Le vite de' pittori scultori et architetti. Dal Pontificato di Gregorio XIII del 1572 in fino a' tempi di Papa Urbano Ottavo nel 1642 [Vol. 3] 8821006654, 9788821006654


190 49 17MB

Italian Pages 394 [404] Year 1995

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Recommend Papers

Le vite de' pittori scultori et architetti. Dal Pontificato di Gregorio XIII del 1572 in fino a' tempi di Papa Urbano Ottavo nel 1642 [Vol. 3]
 8821006654, 9788821006654

  • Commentary
  • decrypted from FC30CA9CC68B7F0BCF32E09474EA265A source file
  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

n.,' I

«f^ ?2-

J

STUDI Ε E TESTI TESTI - • ■ 369 %rQ

' ^ w ;w wxí*

369

mm-ú s%#íiá# i1 >• :;T «% Qti -¾¾¾¾¾ -MUM-1 ' t « ' ■ .¾ ' ^hft® 114 BAGLIONE BAGLIONE GIOVANNI x 1 . ■ ■" , • • A > • -; . \i ! - . - i¿' N» '/" /^' A ■ , ,' , ^ 'V ~ ^ ; \ ■. ' -, VT \í ) ■^' T ■ ' •■ - \V Av-TV ; •: ' ■ U./í ' ■ , / . . ' : -'^m '-*k -f ' V-^'í rV, |AAi '-■v" A- viaA i'-í1 A • AA ■> v ■,; , ->

LΕ VITE DE' PITTORI, SCVLTORI ET ARCHITETTI LEVITE

DE'

PITTORI,

ET ARGHITETTI \ U-'\ A - .A1 f, • .S-&, • V VÂ 'a- • ,* • A- ' tër.w A.'T , ', l< , . \'|V |^_.' / .•■y ' À\ Pontificato cli di Gregorio Gregorio XIII XIII dei del 1572 1572 Dal Pontificato (_/

JÍ\ ■ _ I~.

SCVLTORI

y

A^AAy -yy.y

fino a' a' tempi tempi di di Papa Papa Urbano Urbano Ottavo Ottavo nel nel 1642 1642 In fino

4Ay V'; ^ J ^ » y^yiv A TuV'1 y" i'A ■/A /EV/A : ,C ■';; ■ J , r V\ « V' a T')> / UT-VA A AAAAAtA : Ay .^A'AUr vyAwA A:VA^y' {iU ■ •a

* >N

Eéí» A'-. ,U ,-'vt -y-Tv/ÁA 'TE

s y TA V A ET V E -r^Vy^-V :faj :rTi ViAtVyy^ V-'cA-vV VIVCVÌY.A.^aiì 1¾¾¾ r - At-W■ NA■ -y.lÌ /y|#N ■ ' Vy a ■ AM)t At Dr■ v-Ayií v CITTÀ DEL DEL VATICANO CITTA V . Drm,rY,.LV,A AT,rsc4kTTr>X AM^AXTA BIBLIOTECA BIBLIOTEcA APOSTOLIC^ ΑΠΟSΤΟLΙCξν VATICANA

1995 .:sì,s-:ctVEVS:AAVl,ÌA;V?A ^ f^y /-i —T-;'VTÌ.W.^ , T'y , ; a vj t/.- vev , . vi ^ '

"'^^" Vyvrv va ■

,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

r viVàvAivV ~ A ,¾¾^

,

AVvyya:

STUDI E E TESTI TESTI 241. Siwek, P. Le Le De «Deanima anima»d'Aristote d'Aristote dans dans Siwek, Ρ. les manuscrits grecs... grecs... 19 1965. pp. 11196. VI/196. les manuscrits ό5.ρρ. 242. Levi G. Secondo Secondo elenco elenco dei dei Levi Della Della Vida, Vida, G. manoscritti arabi islamici... islamici... 1965. 1965. pp. pp. xx, XX, manoscritti arabi 238. 238. 243. Van A. Inventaire Inventaire des d.es manumanuVan Lantschoot, Lantschoot,E. scrits syriaques des des fonds fondsVatican Vatican (460-651); (460-631); scrits syriaques Barberini, Orientali Orientali et et Neofiti... Neofiti... 1965. 1965. Barherini, pp. VI, 198, 198, 1.1. ρ.νΙ 244. .Devreesse, R. Le Le fonds fonds grec grec de de la la BiBiDevreesse, R. bliothèque Vaticane dès dès origines origines Sà Paul Paul V... V... bΙiοthq υe Vaticane 1965. 1965. 245. Bignami Odier, J. J. -Premières recherches sur sur Bignami Odier, Ρremiόres recherches le fonds Ottoboni... Ottoboni... 1966. 1966. pp. pp. [2], 79. Ie fonds [ 2], 79. 246. Canari, P. Catalog"e Catalogue des des manuscrits manuscrits grecs grecs Canart, P. de l'Archivio di di San San Pietro. Pietro.... . 1966, 1966, pp. 89, de l'Archivio pp. 89, 88 tav. tav. 247. Leory, F. J. L'homilétique de de Proclus Proclus dde Leory, F. J. Lhomil€tique Constantinople. Tradition Tradition manuscrite, manuscrite, in€ iné-Constantinople. dits, connexes... 1967. pp. pp. 397, 397, 88 tav. tav. dits, études ètudes connexes. . . 1967. 248. Petrucci, A. La La scrittura scrittura di di Fraόύ Francesco PePetrucci, Α. esc ο Petrarca... 1967. pp. pp. 158, 158, ant. ant. col., col., 37 37 tav. tav. traAca ... 1967. 249. Borg, V. Fabio Fabio Chigi, Chigi, Apostolic Apostolic delegate delegate in in Borg, V. Malta (1634-1639). (1634-1639). An of this this oBioffiMalta An edition edition of cial correspondance... correspondance... 1967. 1967. pp. pp. XXVIII, XXVIII, rial 528, 4 tav. tav. 5_8, ant., ant., 4 250. Barbiche, B. Lettres Lettres de de Henri Henri IV IV concerconcerBarbiche, Β. nant les les re relations du Saint Saint-Siège et de de la la nant Ι a ιi ο ό s du -Si4ge el France 1595-1609... 1595-1609... 1968. 1968. pp. pp. XXIII, XXIII, 229, 229, France tâv./ill. [av. ill. 251. Salmon, P. Les Les manuscrits manuscrits liturgiques liturgiques latins latins Salmon, Π. de la Bibliothèque Vaticane. Vaticane. I.I. Psautiers, Psautiers, de la BibliothSque Antiphonaires, Collectaires, Αnti ρ honaires Hymnaires, Ηymnaires, Collectaires, Bréviaires... 1968. pp. pp. XXVI, XXVI, 235. 233. Βrύνiaires... 1968. 252. Lanzoni, F. Storia Storia ecclesiastica ecclesiastica ee agiografica agiografica Lanzoni, F. faentina dall'XI al al XV XV secolo secolo aa cura cura di di faentina dall'Xf G. 1969. pp. pp. XII, XII, 484, 484, Ι1 tav. tav. G. Lucchesi... Lucchesi... 1969. 253. Salmon, P. Les Les manuscrits manuscrits liturgiques liturgiques latins latins Salmon, Ρ. de la la BibliothSque Bibliothèque Vaticane. Vaticane. II. II. SacramenSacramende taires, Epistulaires, Epistulaires, Evangéliaires, Graduels, taires, Ενang€liaires,Gradυ ls, Missels.... . 1969. 1969. pp. pp. XVII, XVII, 199. 199. Missels. 254. Caubert Iturbe, F. F. La La cadena cadena arabe arabe del del Caubert Iturbe, evangelio de San San Mateo. Mateo. I.I. Texto. Texto... 1969. evangelio de . . 1969. pp. LIX, 254, 254, 44 tav. tav. pp. LIX, 255. — — II. II. Νersi Version... 1970. pp. VI,, 320. 320. -όn... 1970. pp. vi 256. Ubaldini, F. Vita Vita di di mons. mons. Angelo Angelo Colocci. Colocci. Ubaidini, F. Edizione del del testi testo originale originale italiano italiano (Barb. (Barb. Edizione Lat. 4882) sicura a cura di di V. V. FanellI... Fanelli... 1969. 1969. Lat. 4882) pp. Vili, 151, sint. ant. ν111, 151, v 257. Bandelier, A. F. F. A A History History of of the' the SouthSouthBandelier, Α. west. AA Study Civilization and ConWest. Study of of the the Civilization and Conversion the Indians Indians Southwestern Southwestern United United version of of the States and Northwestern Mexico Mexico from from the the States and Northwestern Earliest Times 1700... Edited Edited by by Ε. E. J. J. Earliest Timesko to 1700... Burrus s.j. LI. A the Bandelier Bandelier Burrus sj. A Catalogue Catalogue of of the Collection in the the Vatian Vatican Library... Library... 1969. 1969. ColAection in pp. [2], 233, 233, ant. ant. pp. [2], 258 - - Supplement to Volume . I. Reproduction in in Color Color of of Thirty Thirty Sketches Sketches and and of of tion Ten Maps... 1969, 1969, pp. pp. XIII, XIII, 39 39 tav. tav. aa colori. colori. Ten Maps... 259. Di Lilli, Μ. M. C. C. /La biblioteca manomanoDi Franco Franco Lilli, La biblioteca scritta di Celso Celso Cittadini... Cittadini... 1970. 1970. pp. pp. XXII, XXII, scritta di 117, ant., XL tav. 117, ant., XL tav. 260. Salmon, P. Les Les manuscrits manuscrits liturgiques liturgiques latins latins Salmon, Ρ. de la la ΒBibliothèque Vaticane. III. III. Ordines Ordines de iblioth ό q υ e Vaticane. Romani, Pontificaux, Pontificaux, Rituels, Rituels, C€r€moCérémoRomadi, niaux... 1970. 1970. pp. pp. Χ11, XVI, 164. 164. niaux... .

.

,

261. - Canart, P. -- Peri, Peri, Ν. V. Sussidi bibliografici per per Canart, Ρ. Stissidi bibliografici ii manoscritti manoscritti greci greci della della Biblioteca BibliotecaVaticaVaticana... 1970. pp. pp. xi, XV, 710. 710. nY. . . 1970. 262. Prete, S. IlIl codicedi còdice di Terenzio Terenzio Vaticano Vaticano latilatiPrete, S. no 3226. Saggio Saggio critico critico ee riproduzione riproduzione del dèi no 3226. manoscritto... 1970. pp. 56, 2f., 2 f., ant., ant., 229 229 manoscritto ... 1970. pp. 56, tav. tav. 263. Lilla, S. IlIl testo testoHachigrafico del «De divinis Lrna, S. tachigrafico del .De divinis nominibus» (Vat. (Vat. gr. gr. 1809)... 1809)... 1970. 1970. pp. 95, nominibus» pp. 95, \ [IL ih. [1], ill. 264. Devreesse, R. Les Les anciens anciens commentateurs commentateurs Devreesse, R. grecs des psatimes.. psaumes.... 1970. 1970. pp. pp. Xx, XX, 337. 337. grecs des 265. Llorens, J. Le Le opere operen½usicali musicali della della CapCapLlorens, J. pella Gitilia. Giulia. Ι.I. Manoscritti Manoscritti ee edizioni edizioni fifino no pella al '700.. '700L1 1971. 1971. pp. pp. Xxii, XXIV, 412, 412, 22 f.f. ill., ili., 88 al tav. tal. 266. Parrino, I. Acu' Acca Albaniae Albaniae Vaticana. Vaticana. Res Res AlAlParrino, I. baniae saccuicrum saeculorum XIV XIV et et )Ν ^V atque atque cruciacruciabaniae tam spectantia. Torus Tomus I.I. Acta Acta ex ex libris libris bre bre-tamispectantist vium excerpta excerpta colligens... colligens... 1971. 1971. pp. pp. XXII, XXVI, hum 162. 162. 267. Salmon, P. Les Les manuscrits manuscrits liturgiques liturgiques latins latins Salmon, Ρ. de la la ΒBibliothèque Vaticane. IV. IV. Les Les livres livres de iblioth4q υe Vaticane. de lectυres lectures de de l'l'Office. Les livres livres de de 10fBl'Offide ίYffice. Les ce du du Chapitre. Chapitre. Les Les livres livres d'heures... 1971. ce d'heures... 1971. pp. XXXII, XXXII, 214. 214. pp. 268. Trexler, R. C. C. Synodal Synodal Law Law in in Florence Florence and and Trexler, R. Fiesole, 1306-1518... 1306-1518... 1971. 1971. pp. pp. ιχ,388. IX,-388. Fiesole, 269. Vogel, C. -- Elze, R. Le Le Pontifical Pontifical romanoromanoVogel,C. Elze, R. germanique du du dixième siècle. III. III. IntroIntrogermanique dixième siècle. duction g€n générale et tables... tables...1972. 1972. pp. pp.VIII, VIII, duction όrale et 229, 11 tav. tav. 229, 270. Salmon, P. Les Les manuscrits manuscrits liturgiques liturgiques latins latins Salmon, P. de la la ΒBibliothèque Vaticane. V. V. Liste Listé corcomibhioth6que Vaticane. de Tables ggénérales... 1972. ρplémentaire. l ό mentaire. Tables ό n ό rales ... 1972. pp. Xl, XI, 177. 177. pp. 271. Cerulli, Cernili, E. E. Nuove Nuove ricerche ricerche sul sul Libro « Libro della della scala» ee la la conoscenza conoscenza dell'Islam dell'Islam in in lcdOcciscala,' dente... 1972. 1972. pp. pp. 340. 340. dente... 272. Bignami Odier, J. J. La La Biblioth4qqe Bibliothèque Vaticane Vaticane Bignami Odier, de Sixte Sixte IV IV àPie PieXI. XI. Recherches Recherchés sur sur l'hisl'hisde toire des des collections collections de de manuscrits manuscrits avec avec la la toire collaboration de de J. Ruysschaert. 1973. 1973. collaboration J. Ruysschaert. pp. XVIII, XVIII, 478, 478, 13 13 tav. tav. pp. 273. Salmon, P. Αnlecda Analecta Liturgica. Liturgica. Extraits Extraits des des Salmon, P. manuscrits liturgiques liturgiques de de la la ΒBibliothèque manuscrits ibli ο tΒ4 que Vaticane. Contribution Sà l'histoire l'histoire de de la la Vaticane. Contribution prièrechrétienne. chrétienne. 1974. 1974. pp. pp. 351. 351. ρrire 274. Dykmans, M. Pour Pour et et contre contre Jean XXIT en en Dykmans, Μ. jean XXII 1333. Deux trtraités avignonnais sur sur lala vision vision 1333. Deux αités avignonnais béatifique. 1975. 1975. pp. pp. 408. 408. b€atifique. 275. Peri, V. Ricerche Ricerche sull" sull'«Editio Princeps»« dedePeri, V. Edith Princeps gli Atti Atti greci greci del del Concilio Concilio di di Firenze. Firenze. 1975. 1975. gli pp. 200, 66 tav. tav. pp. 200, 276. Conservation reproduction des des manumanuConservation et et reproduction scrits et et imprim'Ss imprimés anciens. anciens. Colloque Colloque interinterscrits national organis€par organisé xpar la la Βibliο Bibliothèque VatitΙι4 qυe Vatinational Supplement cane 21-24 21-24 octobre octobre to Volume 1975. 1976. I.1976. Reproducpp. 368. cane 1975. pp. 368. 277. Carboni, F. Incipitario Incipitario della della lirica lirica italiana italiana Carboni, F. dei secoli secoli XIII XIII ee ΧΡ'!. XIV. I.I. Biblioteca Biblioteca ApostoliApostolidei ca Vaticana. Vaticana. Fondi Fondi Archivio Archivio S. S. Pietro Pietro -- UrbiUrbica nate latino. latino. 1977: 19771 pp. pp. 428. 428. nate 278. Nicola Pio. L'e Le vite di pittori pittori scultori scultori et et ararNicola Pio. vite di chitetti. 1977. 1977. ρ. pp. 470. 470. chitetti. 279. Martimort, A. La La documentation documentation liturgique liturgique Martimort, Α. de Dom Dom Edmond Edmond Μartόne. Martène. Etude Etude codicilocodicolode gique. 1978. 1978. pp. 696. gique. pp. 696. .

.

..

.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

SΠJΌΙ Ε STUDI E ThSTI TESTI 369 369 GIOVANNI BAGLIONE GIOVANNI BAGLIONE

LE VITE

LE VITE

DE' PITTORI, SCVLTORI ET ARCHITETTI

DE'

PITTORI,

SCVLTORI

ET ARCHITETTI

Dal Pontificato di Dal di Gregorio Gregorio XIII XIII del del 1572 1572 In fino nel 1642 In fino a' tempi tempi di di Papa Papa Urbano Urbano Οttανο Ottavo nel 1642 j j . j_ 'b 'b 'b * Vf Ve

Edizione commentata a cura di di Edizione JACOB HESS HESS tt JACOB e I-]ERWARTH RÔTTGEN R ΤΤGΕΝ HERWARTH

in collaborazione con la BIBLIOTHECA ROMA BIBLIOTHECA HERTZIANA, RERTZIANA, ROMA (Max-Planck-Institut) (Max-Planck -Institut) CITTÀ CITTA DEL VATICANO ΝΑΠCΑΝΟ BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA ΝΑΠCΑΝΑ 1995

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

GIOVANNI BAGLIONE BAGLIONE

LE VITE DR' PITTORI, SCILTORI ET ARCHITETTI LE VITE

DE'

PITTORI,

SCVLTORI

ET ARCHITETTI

Pontificato di Gregorio XIII dei del 1572 1572 Dal Pontificato In fino a' a' tempi tempi di di Papa Papa Urbano Urbano Ottavo Ottavo fel nel 1642 1642 In fino

III

VARIANTI

POSTILLE

COMMENTI

VAEIANTI - POSTILLE - COMMENTI -

-

a cura di JACOB JACOB HESS HESS ft e HERWARTH HERWM{TH ROTTGEN RYTTGEN Giornata Terza Giornata

CITTÀ DEL VATICANO CITTA BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA 1995

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ISBN 88-210-0665-4

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

VARIANTI POSTILLE COMMENTI TERZA GIORNATA TERZA GIORNATA

VARIANTI - POSTILLE - COMMENTI -

-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

AVVERTENZA AL Avvertenza al LETTORE lettore

Le varianti varianti del manoscritto di Giovanni Giovanni Baglione Baglione rispetto alla alla stampa stampa sono contrassegnate contrassegnate da da una una V. Sono V. Sono identificabili identificabili grazie ad ad una parola-chiave parola-chiave nella indicata. Tutte Tutte le parole orzginali originali nella riga rza indicata. del manoscritto o dell'edizione aa stampa sono rsportate riportate in corsivo. dei Seicento e Settecento sono contrassegnate Le postille dei lettori del contrassegnate da da una una P. P. IΙ sei sei esemplari esemplari che che contengono contengono postille postille degne degne di di rilievo rilievo sono sono contrassegnati contrassegnati da da una ma lettera lettera maiuscola. Α = A = Biblioteca Biblioteca Vaticana, Vaticana, Ottoboni Ottohoni anus 2977. 2977. Β = B = Roma, Roma, Accademia dei Lincei, Corsinianus Corsinianus 31 E Ε 15 C= = Roma, Roma, Accademia dei Lincei, Corsinianus Corsinianus 31 E Ε 14 D = = Venezia, Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Marciana, Marcianus MarcianusIt. IV, 11 125; 125; vecchia collocazione 5574 5574 Ε = Marciana, Marcianus Marcianus56 E = Venezia, Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 56 D 62 62 F = = Firenze, Firenze, Biblioteca Nazionale, Pal. Pal. (11) C. C. 10.6.14. 10.6.14. all'ultima riga riga dalla frase, oppure, IΙ commenti si collegano collegano all'ultima della frase, oppure, nel caso alla caso di di passaggi passaggipiù piι lunghi, lunghi, alla fine di una notizia notizia parziale degna degna di nota. nota. Essi Essi sono contrassegnati contrassegnati da un C. 11 Il lettore trover& troverà da un facilmente alla alla fine della frase il commento corrispondente corrispondente alla riga. stessa riga. alla stessa I titoli titoli bibliografici bibliografici in abbreviazione abbreviazione vengono vengono citati per esteso o o nei nei primi primi cYmmenti commenti relativi relativi per esteso all'artista in considerazione o nell'elenco dei titoli citati frequentemente aa p. all'artista 737. p. 737. Dato il continuo progredire Dato progredire della della ricerca ricerca è stato stato necessario necessario rielaborare rielaborare ii commenti di Hess, Hess, oo tutto. Oltre a ciò riscriverli del tutto. ciò bisognava dare forma bibliografica, che, che, forma corretta corretta aa tutta tutta la la parte parte bibliografica, dal 1954 1954 in poi, doveva doveva essere essere aggiornata. aggiornata. Per Per principio principio ho cercato cercato di di inserire inseriretutto tutto ilil patrimonio patrimonio di informazioni necessario, quando quando il carattere carattere troppo troppo specializzato specializzato dei dei commenti commenti non non ne ne forniva forniva a sufl?cienza. sufficienza. Solo nei nei casi in cui ritenevi ritenevo di dover distinguere distinguere le mie personali personali opinioni opinioni oo ii risultati risultati di mie ricerche, li ho chiusi in parentesi parentesi quadre quadre e contrassegnati contrassegnati con una R. una R.

HERWARTH RÔTTGEN HERWARTH RYTTGEN

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Ν 581

C 58

La teιza terza giornata inizia inizia al al fol. fol, 18 18 r ma ma aveva aveva in origine una propia paginazione contrassegnata con Ι1 ee 2 sul sul recto recto ee verso verso dei del primo fol. fol. e via discorrendo. Ii H primo foi. fol. contiene contiene il Dialogo e ie le opere di CleClemente im. Vm. La La sua sua numerazione numerazione venne venne però cancellata quando il il ρerό canceHata Baglione kiser! inserì tra il primo ed il secondo secondo foglio, foglio, sui sul cui recto è la vita recto la vita del Landiώ, Landini, un doppio doppio foglio foglio con con ie le vite dei del Tibaldi e del del Bassano dei sul recto dei del primo, primo, ee di di Santi Santi di di Tito, Tito, Giacomo Giacomo Rocca Rocca e Niccolò ΝiccοΙό sui recto del secondo foglio, mentre il verso del primo foglio d'Arras sul verso dei aggiunto venne numerato «« 11 » il recto ed il verso del secondo « 3 »» e « 4 ». Conseguentemente Conseguentemente la numerazione del foglio che contiene la vita del Landini venne corretta corretta da 3 in 5, 3, e cosi cosi anche i fogli seguenal foglio 12 12 che divenne 14; 14; fa eccezione però foglio ti fino al ρerό l'ultimo foglio che venne aggiunto aggiunto alla alla paginazione gία già corretta con con il il numero numero 15 15 numeri vennero vennerocancellati cancellati per sul recto. In un secondo tempo questi numeri paginazione definitiva. definitiva. Dalla Dalla situazione situazione descritta descritta si si puό può dedurre dedurre la paginaziorie che, non si sa per quale ragione, le vite del Tibaldi, del del Bassano, di di Santi di Tito, di di Giacomo Giacomo Rocca Rocca ed anche le vite di Niccolò d'Arras ΝiccoΙό (Egidio Fiammingo) Fiammingo) — queste due ultime e di Egidio della Riviera (Egidio su una striscia striscia di carta — non erano erano previste previste quando quando il il Baglione Baglione la prima prima paginazione paginazione defla della giornata, giornata, la la quale quale — come come tutto tutto il il fece la manoscritto già una copia di una stesura stesura precedente, ma ma perpermanoscritto——è gία duta. In quanto alla vita di Niccolò essa era prevista in orioriΝiccolδ d'Arras, essa gine nella nella quarta quarta giornata (vedi (vedi variante 67). GÌ1). Benché questi questi papi in tutti e tre tre regnavano regnavano soltanto soltanto quindici quindici mesi mesi Benchύ (v. PASTOR, Pastor, Χ) X) almeno almeno uno uno colΙegό collegò il il suo suo nome nome con con opere opere imim(y. che col col metodo metodo adottato adottato dal dal Baglione Baglione rimangono rimangono senza senza portanti che Lo stemma stemma di di Gregorio Gregorio XIV XTV (Sfondrati; (Sfondrati; 5-12-1590 5-12-1590 — ricordo. Lo si trova trova nel nel cornicione cornicione del del palazzo palazzo del del Quirinale, Quirinale, llà 16-10-1591) si dove il il braccio braccio eretto eretto da da Sisto Sisto V V si si congiunge congiunge all'edificio all'edificio centrale centrale eretto da da Gregorio Gregorio XHI (v. 521; 521; dove dove nel nel commento commento si si trovano gli gli ΧΠI (i. altri riferimenti riferimenti alle alle pagine pagine relative relative al al palazzo palazzo del del Quirinale). Quirinale). PaPadi ordine ordine di di Gregorio Gregorio XIV XTV per per lavori lavori eseguiti eseguiti aa S. S. gamenti fatti di palazzo dei del Vaticano Vaticano sono sono ricordati ricordatidaIl'ORBAAN, dall'Orbaan, DoDoPietro ee alal palazzo 51 n.). cumenti, 51

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

24 5917 5824 58 - 59"

462 C 5824 C 5824

Per Clemente VHI 1592-1605) v. Pastor, XI; im (Aldobrandini; 1592-1605) XI; per i. PASTOR, per ilil suo mecenatismo iii, ivi, 647 647 segg.; segg.; altri altri riferimenti riferimenti bibliografici bibliografici si si troal posto conveniente. vano al

27 5827 P 58 Resta in ¿o tengo tengo uno schizzo dell'esercito dell'esercito della lega lega in Ungheria Ungheria RESTA ii D: io contro il Turco. Turco. Contro

C C 5827 5827 Quanto Quanto alla alla postilla postilla dei del Resta Resta nella nella quale quale parla de della guerra contro contro lla guerra i turchi i. v. PASTOR, Pastor, XI, 199 199 segg. segg. Il H Resta Resta accenna accenna probabilmente probabilmente ad un un disegno disegno di di Camillo Camillo Mariani Mariani per per un un rilievo rilievo nel nel monumento monumento di Clemente Clemente 1111 Vili ne nella cappella Paolina Paolina aa S. S. Maria MariaMaggiore Maggiore (i. (v. lla cappella 15 Ι 14g 114 ). ). 32 5832 Baglione allude allude al al tr trattato Vervins, iiil 22 maggio maggio 1598 1598 (i. (v. PAPaC 58 IlH Baglione attato di Veins,

stor, segg., 178 178 segg.). segg.). Le Le quarantore quarantore nella nella forma forma continua continua STOR, 157 segg., torno ininterrotto, ininterrotto, gio giorno e notte dell'esposizione consistono in un tomo rn o e notte dell'esposizione del sacramento sacramento nelle nelle chiese chiese di Roma. Roma. Clemente Clemente VIII Vili non non istitul istituì ma dei soltanto apρrονό approvò l'usanza de dell'adorazione ll 'adorazione perpetua a Roma e precisamente il 25 novembre 1592, 1592, quindi molto pr prima delli avvenimenti ima dem menzionati dal Baglione (y. (v. Pastor, 2). PASTOR, 24, 24, 25, 25, n. Ι1 ee 2). 5834 i. v. PASTOR, Pastor, 587 segg. segg. C 5ω4

C C 5836 5836 i. v. PASTOR, Pastor, 598 segg. segg. C 59 5911

Successe nel di dicembre 1598, i. v. PASTOR, Pastor, 605 segg. cembre 1598, 605 segg.

C C 597 597

31 8231 v. 855. y. 82 e 85.

5999 V 59

manca; singolari manca: singolari

5910 10 V 59 pittore valenthuomo[...] [...]eccellente eccellente pittore valenthuomo 702626 ee 296 5913 y. v. 70 296[198124 [198]24 . C 5913 5915 RESTA Resta in D: Io tengo un disegno, schizzo schizzo di penna 19 X 1604fatto penna del 19 χhre1604 fatto in Frascati Frascatinella Villa Aldobrandina da Cherubin Chérubin Alberti, mentre ivi era alloggiato, et i Cardinali stavano stavano alla Comedia onde si vede che i virtuosi alloggiavano in palazzi e che non buttavano buttavano il tempo.

P 5915

C 5917 C 5917

26 11226 v. 51 5123 (G. (G. Muziano); Muziano); 7032 7032 (G. (G. Alberti); Alberti); 112 (P. Cati); 296 [Ι98]26 [198]26 i. (Ρ. (P. Br Bril). il ).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

59

592121-602 602

5921

V 5921

463 463

statue [interpolato: di vani (...) fabricato; fabricato; manca: e sopra vani (...) sopra la la volta havbauprospettiva u], vi\, una

C 5926

31 C 5926 ν. v. 81 11512 (N. (Ch.Alberti); Alberti);13416 13416 Porta); 11512 (G. Della Porta); 13231(Ch. 8131 (1. Cordieri); Corchen); 132 25 19 17125 Buzio); 345 (F. Barocci); 171 (A. Bonvicino); 341 [243] 19 (I. Buzio); 345 [247136 [247]36 (S. Maderno). Maderno).

„28

'1Ϊ 5i V 5928manca: manca: a giacere

5930 v. 81 C 5930 i. 8132 (G. della della Porta); Porta); 1212 1212 (S. (S. Longhi Bonghi da da Νiggiω; Viggiù); 348 348 [25011 [250]1 (P. (P. Ferrucci). Ferrucci). 5933

C 5933 i V 8133 8133.. V 5934

Dal medesimo Restaurata la Cappelletta di S. Gio. Gio. Battista battista in S Gio. medesimofuRestaurata la Cappelletta Gio. feceui porre all'altra all'altra incontro incontrouna [...] e feceviporre statua [...]. in Fonte Fonte [...] una statua [...].

C 5937

38 7838 C 5937 ν. v. 70 (G.Alberti); Alberti); 78 (G. Cosci); 649 (Τ. (T. Landini, commento); 7Ο40(G. commento); 325 325 [227] (O. (Τ. della Por[227]' (O. Censore, T. Landini Landini ee A. A. Bonvicirio); Bonvicino); 15227 15227 (T. 14 [217114 (Α. Tempesta); 319 [221]34(Α. Ciampelli); 334 [2361 ta); 315 [217] (A. (A. Ciampel]i);334 [236]2222 29 5 [238129 (G. Stella); (A. Commodi); 336 [238] 372 [274] [274] (G. (A. Stella); 372 (G. Cesan). Cesari).

C 5940

13288 (Ch. C 5940 i. v. 7038 7038 (G. (G. Alberti) Alberti) e 132 (Ch. Alberti). Alberti). C 5941

C 5941 i. v. 319 319 [221] [221]34(Α. (A. Ciampelli). CiampeUi).

5943

V 5943 Laurentiano Laurentiano Romano.

594343 i. 22 [227122 C 59 v. 325 325 [227] (Giacomo Laurenziano). Laurenziano). (Giacomo C 602 C 602

[H 1592 al 1601 1601 sorto sotto la [Il transetto fu completamente rinnovato dal 1592 direzione di di Giacomo Giacomo della della Porta, per la la parte costmttiva costruttiva e certamente anche anche decorativa, decorativa, ee sotto sottolalasopni.ntendenza soprintendenza di Giuseppe Giuseppe Cesari per la la parte parte decorativa decorativa e e pittorica. pittorica. Ma Ma fra fra ii tanti tanti artisti artisti Cesan per menzionati come collaboratori collaboratori nell'opera alla navata traversa il Ba Ba-glione ha nondimeno nondimeno dimenticato dimenticato l'architetto l'architetto Della Porta (i. (v. 8231, 8231, omissione ovviacommento) altronde altronde nominato nominato nelle nelle Nove Nove chiese, omissione mente causata causata dal dal maggior maggior peso dato dato ai lavori pittorici. Uno Uno studio fondamentale fondamentale sulla sulla storia storia del rinnovamento e della decorazione fu pubblicato pubblicato da da J. J. FREIBERG, Freiberg, The The Lateran Lateran and Clement Clement VIII Vili (Ph. Diss., New New Vonk York University), University), 1988. 1988. L'idea L'idea iconologica iconologica che che (Ph. Diss., unisce la decorazione decorazione si si basa basa sul sul pensiero pensiero del del trionfo trionfo della della unisce tutta la

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

6066 -6021 60 6021

464

nell'istituzione della della religione religione cristiana cristiana aa Roma Roma per chiesa cattolica nell'istituzione νanopera di Costantmo Costantino ee con con la la fondazione defla della chiesa chiesa di di S. S. Gu GiovanLaterano, cattedrale cattedrale dei del vescovo du di Roma e considerata considerata come come ni in Laterano, ripresa dei del tempio tempio di di Salomone Salomone aa Gerusalemme; Gerusalemme; il il tutto unito unito neineldel SS. SS. Sacramento, Sacramento, insieme insieme agli agli angeli angeli adoranti, adoranti, raffiraffil'adorazione dei gurati rilievi fra fra gli gli archi, archi, ee nell'attesa nell'attesa dei del ritorno ritorno di di Cristo, Cristo, gurati nei rilievi della pamsia, parusia, legata legata ■¿SAscensione di Cristo, Cristo, raffigurata raffigurata nel nel all'Ascensione di l'idea della grande affresco affresco di di Giuseppe Giuseppe Cesan, Cesari, soprintendente soprintendente dei dei lavori lavori pital di di sopra sopra dei del altare altare del del Sacramento Sacramento (y. (v. RbTTGEN, Rottgen, Il Il CaCatorici, al valier d'Arpino, d'Arpiño, Roma Roma 1973). In quanto quanto all'architettura all'architettura dell'altare dell'altare 1973). In 36 7636 del Sacramento Sacramento y. v. 76 (P.P. Olivieri; Olivieri; dove, dove, nel commento, viene riri(P.P. ferita parte parte della della storia storia dei del rinnovamento rinnovamento del del transetto). transetto). Per Per iiil ciciborio e l'esecuzione dei dei particolari architettonici architettonici dl di tutto l'altare l'altare y. v. 14 36 [273136 [227114 325 [227] (0. (O. Censore). Censore). In quanto quanto ai ai pittori pittori v. (G. y. 371 [273] (G. 39 Cesari); 7838(G. 891I(P.Nogari); Nebbia); 14736 14736(B. (Β. Cesan); 7838 (P. logan); 117 (C. Nebbia); (G. Cosci); 8911 7 Cesari); 14919 (G. (G. Β. B. Ricci); Ricci); 290 (C. Roncalli); Roncalli); 295[197] 295I197]1 (C. (C. Cesan); 149 290 [192] [192] (C. 22 [261122 Rossetti); [221]39 (A. Ciampelli); Ciampelli); 359 [261] (O. Gentileschi); Gentileschi); Rossetti); 319 [221] (0. 42 28 6728 [303142 401 [303] (G. (G. Baglione). Baglione). In In quanto quanto agli agli scultori scultori y. v. 67 (N. Pippi Pippi (1. 28 35 36 7636 69 (Ε. (E. della Riviera); (F. Vacca); Vacca); 76 (P.P. (P.P. Olivieri); Olivieri); d'Arras); 6928 Riviera);71 71 (F. 7636 ee 11411 (C. Mariani); 7926 7926 (G. A. Valsoldo il giovane; commento); commento); 7636 15 39 11515(N. (1. Cordier); 115 Cordier); 120 120 (S. Longhi Bonghi da Viggin); Viggiù); 17118 17118 (A (A Buonvici Buonvici-23 22 [247122 [243123 no); 341 [243] (S. Maderno); 348 [2501 [250]19 19 (P. (I. Buzio); 345 [247] (5. Ferrucci). La La facciata facciata dell'organo dell'organo opera è opera di di G. G. Β. B. Montano Montano 3 41 6341, (112 ). Il H soffitto fu fatto sul disegno dei del Landini (y. (v. 63 , commen(112). to). R.]. R.L V 606 606 ricamente ricamente composto 1

6066 C 60

y. 602. v. 602.

V 607 Ν 607

un altro tabernacolo tabernacolo un altro

C 6010 C 6010

[232122 (P. V. (P. Targone). Targone). y. 330 [232]

2 C 6016 602, 6016 In In quanto agli agli scultori scultori y. v. 60 , dove dove si trovano indicate le pagine relative.

P 6019 Ρ 6019

Resta Gio Batta Montano Milanese scultor in legno iÈvi vi un Gio RESTA in D: Gio Batta Montano della Marca Pittore. Pittore. Per Per Montano Montano y. v. p. p. 111 Ili seg.; seg.; per v. 46 seg. seg. Lombardelli y.

V 6021 interpolato: interpolato: et et intorno intorno [...] marmo. 1 6021 [...] marmo.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

25 6040 6023 60 - 6040

465

602323 intorno V 60 intomo la nave nave 1 602323 ν. C 60 v. 112 1123 (G. (G.B. B.Montano). Montano). C 6024 6024 Per Per gli angeli v. 602, dove sono indicate le pagine relative ai vari sculi. 602, tori. 27 6027 P C 60 Per 602 dove dove sono indicate indicate le pagine relative. er i pittori v. i. 602

C 6029 C 6029 i. v. 6341 6341.. 6035 ν.v.915 915 e commento. C 6035 . Τ V Ν

36 6036

. vi grand, ma Arme ma Arme vs fece una grand.

6037 C 603'

[Il risarcimento della della navata navata centrale centrale comprendeva comprendeva l'esecuzione l'esecuzione di di [11 risarcimento delli muri, tra le ffinestre. affreschi nella parte superiore delli inestre. Raffigurano la vita di Maria e ffurono FerraùFeιιzοώ Fenzoni da Faenza, Anurono eseguiti da Ferra {13941), (298 Γ200]41), [200]41), Ventura Salimbeni Lillo (13941 drea Lilio ), Baldassare Croce (298 29 , 14829) (120 Giovanni Battista Battista Ricci Ricci ((148 ), Orazio Orazio Gentileschi Gentileschi (359 (359 (12033), ), Giovanni 20 {26 11 20), [261] ), tutti tutti non oriundi dl di Roma. Roma. Gli Gli affreschi affreschi sono di di notevole notevole qualità e freschezza. Mancini scrive che il lavoro di risarcimento fosfosqualiti sotto benché le iscrizioni indicano soltanto il nonott o Sisto V, bench€ se iniziato so Vm, sotto il di cui pontificato fu compiuto, cίοè cioè nel me di Clemente VIII, 1593 (FORCELLA, (Forcella, XI, 53, no. no. 100). 100). Pochi Pochi anni anni dopo, dopo, nel 1599, 1599, furono di dipinti dottori e evange evangelisti nella volta entro il coro e p inti i quattro dottori listi nefla l'abside, sempre sempre per ordine ordine del del card cardinal Pinelli, opere opere attribuite attribuite al al in al Pinefli, Nogari e al Ricci menzionate dal BAGLIONE, Baglione, e di distrutte Νοgαrί Ricci ma non menizionate strutte nel secolo (i. (v. Ρ. P. DE De ANGELIS, Angelis, Basilicae S. S. Mariae Mariae Majorιs Majoris de de nostro secolo urbe... descriptio..., descriptio..., Roma Roma 1621, 1621, 91, 91, 94; 94; disegno preparatorio in EGEgger, Architektonische Handzeichnungen, t. 17; 17; B. BIAGETTI, Biagetti, in: ]1ΙυIlluGER, Architektonische Handzeichnungen, Vaticana, 1931, 1931, n. 5, 26 26 segg. segg. ee fig. fig. 3, 3, 4, 4, 8, 8, 9, 9, 10; 10; avviso avviso strazione Vaticana, in; Roma, 1934, 1934, 40). Lo Lo stemma, stemma, fiancheggiato di gedel 29-8-1598, in: ni èconservato. conservato. R.]. R.]. ni

C C 6040 6040

[Non trattava edificio nuovo ma di un risarcimento sollecitt ava di un edificio [Ion si tra tato cardinal Baronio in vista vista deΠ'Αnno dell'Anno Santo Santo 1600, 1600, iniz iniziato tat() dal card in al Banonio iato nel 1597. L'iscr L'iscrizione nella facciata dove, fra avanzi di affreschi si scorizione neΠa fra avanzi emblemi araldici araldici di di casa casa Aldobrand Aldobrandini si riferisce riferisce all'Anno all'Anno gono emblemi ini si Santo. Clemente VIII VHI affidava affidava la chiesa chiesa ai ai Pa&i Padri Somaschi Somaschi del del ColSanto. dementino (1604). (1604). II H nipote, titolare titolare di di S. S. Cesareo, Cesareo, fu fu SilveSilvelegio Clementino Aldobrandini, nato nato nel nel 1590, 1590, promosso promosso alla alla porpora nel 1603, 1603, stro Aldobrandini,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

43

466

60 -617 61' 6043 quattordici anni non non compiuto, compiuto, deceduto deceduto nel nel 1612 1612 (i. (v. PASTOR, Pastor, quattordici anni seg,). Sopra Sopra la porta nefl'kiterno nell'interno si si vede im un iscrizione iscmione cofla colla XI, 43 seg.). data 1603 1603 (FoRCELLA). (Forcella). Come Come architetto architetto viene viene nominato nominato da da Nibby quindi abbastanza abbastanza tardi — Giacomo Giacomo defla della Porta. Porta. L'inL'inlIBBY — quill terno impressiona impressiona per la ricomposizione ricomposizione delle delle suppellettili suppellettili cosmatecosmateterm) sche, provenienti provenienti da da altre altre basiliche basiliche romane romane ee ricomposte ricomposte « ail'aiitica all'antica ».». 11 H soffitto soffitto intagliato intagliato porta porta l'arme l'arme di di casa casa Aldobrandi Aldobrandi-ni, lo stemma stemma degli degli Aldobrandini e, nel nel mezzo, mezzo, l'imagine l'imagine di di S. S. CeCeώ, lo sareo. La decorazione pittorica consiste di affreschi nella navata, sarei. La decorazione pittorica consiste di affreschi neRa navata, raffiguranti scene della della vita di vari Santi di nome S. Cesareo, Cesareo, S. S. IpIppolito e di di altri, altri, eseguiti eseguiti sotto sotto la direzione direzione di di Giuseppe Giuseppe Cesan Cesaricolcolpohto di Cesare Cesare Rossetti Rossetti (p.e. (p.e. la la scena scena di di S. Cesareo Cesareo condotto condotto dadal'aiuto di vanti al prefetto; i. v. RbTTGEN, Rôttgen, Il d'Arpiño, Roma Roma 1973, 1973, e Vanti 11 Cavalier d'Arpino, fig. di Baldassare Baldassare Croce Croce (p.e. (p.e. le le scene scene di S. Ippolito Ippolito gettato gettato nel fig. 40), di pozzo e di S. Cesareo che vede il che si getta in mare, ambee di Cesareo che vede giovane pozzo che in mare, ambedue stilisticamente stilisticamente riconoscibili riconoscibili come come opere opere sue; sue; senza senza attribuzione attribuzione ripr. dal dal MATTHIAE, Matthiae, tavv. taw. XIV, XTV, XV) XV) ee di di An&ea Andrea Lujo Lilio (p. (p. e. e. S. Ippolito condotto condotto al al martirio, martirio, senza senza attrib attribuzione ripr. dal dal To Tornassi, Ippolito uzione ripr. rn assi, tav. XVII). mosaici del del catino catino e defl'arco dell'arco — Dio Dzo Padre Vadre fra angeli angeli ΧΙΠ) . II mosaici e l'Xangelo XAnnunziata — eseguiti da Francesco Zucchi su angelo e l'Annunziata — furono eseguiti cartone di Giuseppe Giuseppe Cesan. Cesari. Vedi: Vedi: Cη. Ch. Huelsen, Die Kirchen des HUELSEN, Die hi. Caesarius Caesarius in Rom, in: Miscellanea Roma 1924, 1924, Π, II, hl. Miscellaneafar fur Franz Franz Ehrle, Ehrle, Roma 395 segg.; segg.; avvisi avvisi del 19-4-1603 19-4-1603 ee del del 27-3-1604, 27-3-1604, i. v. in: in: Roma, Roma, 1935, 1935, A Cesare 35; A Cesare Baronio, Baronia, Scritti Scritti vari, vari, Sora Sora 1963, 1963, 323., 323., segg.; segg.; RUTTRòttgen, Histonenbild und Repràsentationsstil in der rômischen Molerei GEN, Historienbild und Repri&entationsstil in der römischen Malerei um 1600, 1600, in: Βeitrige. Beit rage. Für Gerhard Evers Fur Hans Gerhard Evers anlaflich anΙaβίich seiner Emeritierung, Darmstadt Darmstadt 1968, 1968, 71 71 segg. segg. (Darmstadter Schriften, 22); Ε. E. (Darmstdter Schriften, Amadei, ha chiesa chiesa di di S. S. Cesarei Cesareo « de Appia Appio », », in: in: Capitohum, Capitolium, 30, 30, AMADE!, La 1955, 1955, 345 segg.; segg.; G. G. MATTHIAE, Matthiae, S. S. Cesareo Cesareo «« de Appia Appia », Roma Roma 1955; Ρ. ssι, S. P. Τοµλ Tomassi, S. Cesareo Cesareo in in Palatio, Palatio, Roma Roma 1965; 1965; G. G. MATT Matt-hiae, Tre Tre chiese chiese all'inizio all'inizio dell'Appia, dell'Appio, in: in: Capitolium, Capitolium, 44, 44, 1969, 1969, 158 158 HIAE, segg.; M. M. SMITH Smith l'NElL, O'Neil, The The Patronage Patronage of of Cardinal Cesare Cesare Baronia at at San San Gregorio Gregorio Magno. Renovation Renovation and andInnovation, Innovation, in: Baronio Baronia e nil io's reSora 1985, 1985, 147 147 segg.; segg.; Α. A. HERz, Herz, Cardinal Cardinal Cesare Baronio's rel'arte, Sora Cesarύ Baron storation of SS. Nereo Nereo ed ed Achilleo Achilleo and and S. S. Cesareo Cesareo de'Appia, de Appia, in: in: ArtArtstoration Bull, 70, 1988, 590 segg. segg. R.]. R.]. Bull, 70, 1988,

V 60" 6043 Ν V 61 6177 Ν

¿ella Cecilia Verg.e Verg.e della B. Cecilia altri bellissimi bellissimi ornamenti ornamenti nobilitb nobilitò [interpolato: [interpolato: et et adornb adornò tutti tutti gli e ett altri altari (...) Vergine illegibile > adornato] adornato] ee hnalmente finalmente

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

6110 6110 -6130 6130

467

C 6110 C 6110 II lavori lavori dl di Restauro Restauro intrapresi intrapresi dal dal cardinal cardinal Paolo Paolo Emilio Emilio Sfondrato Sfondrato infervorivano dopo il ritrovamento dei del corpo della della santa martire, nel nel irifervorivano 25 345 £247125 1599. Per quanto concerne la statua della Santa v. 345 [247] quanto concerne la statua della Santa i. 1599. 112 142 (St. Maderno). Maderno). Per Per le le pitture dentro la chiesa v. [304] (G. Ba Ba-i. 402 [304] 41 10 39 4210 £198141 (FabrizioParParglione); 296 [198] (P. Bril); 42 (N. (1. Circignani); 91 (Fabrizio migiano); 168 1684(Ν. (V. Conti); Conti); 16830 16830 (Tarquinlo (Tarquinio da da Viterbo); Viterbo); 16835 16835 migiani); Zanna); 934 934 (Marco Tullio); 16530 16530 (Marzio di Colantonio Ganas Ganas-(G. Zarina); 10 11 10 sini); 1111 (F. Vanni). Vanni). sιnΙ); La cassa di argento è riprodotta Bianchi-Cagliesi, Santa riprodott a in: V. BIANCHI -CAGLIESI, Santa Cecilia, Roma 1902, 1902, 76. 76. C 61 611313

II collegio si trovò nel 1600, 1600, cίοè cioè nell'anno nell'anno de della fondazione incontro incontro Il co llegio si um/6 nel lla fondazione a S. Maria di Costantinopoli (pianta (pianta del lOLL', Nolli, 372) e fu trasferito trasferito nel 1604 1604 al posto dove tuttora si trova (loLL', (Nolli, 218), in in via via Quattro Fontane Moroni, XIV, XIV, 211). 211). Fontane (v. (i. bRou,

C C 6116 6116

y. 8214(G. (G. della della Porta). Porta). ν. 82

C 6121

v. 85 8517 (commento) ν. 17 (commento)

C 6123

v. CC8117 8117 i.

C 6128

v. 82 82 233.. y.

6130 C 613°

La fontana esisteva esisteva gία già alla fine fine dei del Quattrocento, Quattrocento, cime come sisi vede vede in in La fontana riprodotta dal D'ONoFRIo, D'Onofrio, Le Le fontane di di Roma, Roma, Roma una pianta riprodo tt a dal 1957, fig. essa si si vede press'a poco come come oggi oggi nella nella pianta pianta del del 1957, fig. 4, 4, e essa Dupèrac F merito di Clemente ViTI VE è soprattutto DUΡ RΑC (1577). Il sopra tt utto di avervi condotta Felice (i. (v. PECCHIAI, Pecchiai, Acquedotti Acquedotti e fontane aa Roma Roma condo tt a l'acqua Felice Cinquecento, Roma Roma 1944, 1944, 71 71 segg., segg., 91 91 segg. segg.), altro un'inizianel Cinquecento, ), per al tro un'iniziativa presa presa già già da Gregorio Gregorio XIV XTV ee da da Paolo Paolo Emilio Emilio Sfondrato. Sfondrato. Ma Ma tua perché la so somma scarpel-non era una costruzione ex novo, perche mma pagata ai scarpel lini (loc. cit. cit. 100) 100) era era troppo modesta. Si Si riferirà otto conchiglie conchiglie hij (lic. riferirα alle otto collocate in coppia sopra sopra la vasca inferiore, inferiore, ai ai qua quattro stemmi intorro stemmi intortt no alla alla tazza tazza superiore superiore ee ad ad una una lapide lapide co coll'iscrizione der 1604, la ll 'iscr izione der 1604, la quale induce D'ONoFRIo D'Onofrio ad attribuire i lavori a Giovanni Fontana Fontana invece Giovanni Fontana viene nom nominato anche nelle invece di della Porta. Giovanni inato anche del FALDA Falda e del del VERGELLI. Vercelli. Nei Nel 1658/59 1658/59 fu fu eseguito un didascalie dei per ordine ordine di di Alessandro Alessandro ΙΠ VII ee su su disegni disegno del del Bernini Bernini restauro per (Brauer-Wittkower, 135; avviso avviso del del 23-3-1659, 23-3-1659, in: in: Roma, Roma, (BRAUER -WITTKOWER, 135; Falda, Fontane Vantane di Roma, 1675, 1675,1, Nuovo Teatri, Teatro, I, 32; id. Nuovi 1939, 272; FALDA, tav. 33; 33; VERGELLI, Vercelli, Fontane Fontane delle piazze di di Roma Roma moderna, moderna, 1690, 1690, I, tav.

23a

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

468 468

35 61"62 61 - 622

29). Nel 1692 fu fu eseguito eseguito un un altro altro restauro, restauro, per per ordine ordine die die InnocenInnocen29). Ζο XII e su disegno di Ji Carlo Carlo Fontana. Allora scomparvero ii stemmi stemmi zo VIII e furono sostituite di Clemente Vili sostituite le quattro conchiglie conchiglie esteriori lle tuttora ΜagnΊ,9cenze di Roma, ΠΙ, con que quelle tuttora visibile visibile (i. (v. Νλsι, Vasi, Magnificenze HI, 59; COUDENHOVE-ERTHAL, Carlo Fontana, 65; avviso de! 20-124692, Coudenhove-Erthal, Fontana, 65; del 20-12-1692, in: Roma, 1942, in: 1942, 424). urono sostituite con copie nel Le iscrizioni iscrizioni diventate indecifrabili indecifrabili ffurono nel 1873 (FORCELLA, (Forcella, XIII, no. 152, 152, 163, 163, 167, 167, 168, 168, 188), 188), togliendosi togliendosi probabilmente nello nello stesso stesso tempo i stemmi papali rimanenti, e e colcolll ata di ferro (visib ile in: MASTRIGLI, locandosi ‚ma una cance cancellata (visibile Mastrigli, Acque. Acque, Roma 1928, Π, acquedotti e fontane di Roma, Roma, Roma II, 124), 124), la quale fu fu rimossa presumibilmente d ur ante il uro del mossa durante il resta restauro del 1930. 1930. Dallo Dallo stato stato della del tempo di Clemente ΝΙΠ sopravive la forma fontana in del Clemente VOI in gegenerale, ciοè tt ro conchiglie conchiglie addossate aa quelle quelle nerale, cioè la tazza tonda e le qua quattro dell e tardi Carlo Fontana. Somigliano Somigliano tanto a quelle della fontana delle tardel disegno aa Giacomo (i. 8224) tarughe (v. 8224) da giustificare l'attribuzione del della Porta. Suo della Suo nome appare in un documento del 1594 1594 (y. (v. Pec Pec-in chiai, 97; dal D'ONoFrno D'Onofrio non riferito alla alla fontana di S. S. Maria Maria in Trastevere).

Ν 6135 V 6135 degli degli professori dei Disegno professori del Ν 622 V 622 Ρ 622 P 622

6222 C C 62

La vita di Pellegrino Tibaldi si trova al foglio 19 r. Essa fu fu aggiunta aggiunta in un secondo tempo. Resta Malvasia e Bolognesi essere RESTA in in D: q". essere Pelegrin PePeg.". dicono ilil Co. Malvasia legrino Tibaldi Tibaldi nato Muratore ivi accasato legrina nato in in Bologna Bologna da da Μ. M."" Tibaldi Tibaldi Muratore accasato Bagnaoriundo da da Bagnafi' scoi." smi. "di 1522 e che fù di Bartolomeo Ramengo Bolognese oriundo οdiι5 la prosecavallo e che mai studiò ma odiò Vasario [la nota prosela maniera maniera del dei Vasario Io facendolo dei fontana dei 1 63: 4 gue in testa a p. 63:1 nel mio 4 tomo facendolo M.° del fontana ee del p. Perino nettendonettendoProcaccinimostro che in Roma studiò da da Cecchino e da da Ferino Procaccini liiidisegni li disegni ove rubbb. rubbò. MALVASIA in E: In S. Marcello al Corso Corso lelepitture pitture nelle nelle capelle capelle inconinconMalvasia Croc!jisso dipinse Pellegrino detto da Bologna discepolo di tro dov'e tro dov'è il Crocifisso Pellegrino da di Pierino. Celio p. Pierino. 67... p. 67... muratore si Resta Pelegrina Tibaldo Tibaldo Pelegrini Pelegrini muratore RESTA in C: Pelegrino Tibaldo figlio figlio di Tibaldo si nacque l'anno l'anno 15... nominò Pellegrino Pelegrini 15... nοmi,ώ Pellegrino Pelegriniòò Pellegrino Pellegrinodidi Tibaldo Tibaido nacque La vita di Pellegrino Tibaldi Tibaldi fu aggiunta al al ms. in in un un secondo tempo tempo 2 . 622) variante (v. 62 ). (y. Puna di Valsolda in LombarPellegrino Tibaldi nacque ne! nel 1527 1527 aa Puria dia morì il 27 maggio 1596 1596 a Milano. Milano. Dei due nomi, nomi, Pellegrini dia e mori Pell egr in i ee

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

6222 62

469

Tibaldi, che l'artista usò forse per evitare le conseguenze dei del campaπbaΙdi, quello che oggi nilismo sia milanese che bolognese, il nome Tibaldi èquello comunemente. viene adottato comimemente. V.: VENTURI Venturi ΙΧ EK 6, 519 segg. per per le le opere di pittura; Χ X 3, 483 per Ν.: di scultura; scultura; XI XI 3, 3, 710 710 segg. segg. per per quelle quelle di di architettura; architettura; G. G. quelle di Briganti, Il manierismo e Pellegrino Pellegrino Tibaldi, Roma Roma 1945 1945 per per la la sola BRIGANTI, 11 Nelle seguenti νerrà verrà fornito un aggiornamento aggiornamento alla alla bipittura. Ne lle note seguenti fo rnito un compilata ivi ivi ee nel nel Th-B Th-B ((Bodmer, 1939).. Per Per quanto quanto BODMER, 1939) bliografia compilata l'attività del Tibaldi aa Roma, Roma, oltre oltre aila alla monografia di BnBriconcerne l'attiνιώ F. BoLoGNA, Bologna, Inediti di Pelganti, vanno ricordati i seguenti studi: F. legrino Tibaldi, irk: in: Paragone Paragone 73, 1956, 1956, 26 segg. (con (con alcune osservaosservalegrino zioni circa il cambiamento stmstico stilistico dal periodo romano a quello boZioni lognese.); P. RoToNDI, Rotondi, Ipotesi sui rapporti Tilognese. rapporti Luca Cambiaso Cambiaso — — P. Ti); Ρ. baldi, in BollArte, ser. 4, 43, 1958, 164 segg.; J. A. Gere, Two late ba/di, in BolilArte, ser. 4, 43, 1958, 164 J. Α. GΕR, Two late cycles by by Perino del and the the Sala Sala PaoliPaolifresco cycles de' Vaga: the Massimi Chapel and na, in: in: Bunilag BurlMag 102, 102, 1960, 1960, 9 segg.; segg.; Α. A. MARTINI, Martini, Two Drawings Drawings Pellegrino Tibaldi, Tibaldi, in: in: Bunliag BurlMag 102, 102, 1960, 1960, 156 156 segg. segg. and aa Panel Panel by έ Pellegrino (alcune osservazioni osservazioni sui sul periodo nοmaιο); romano); G. BRIGANTI, Briganti, La manieitaliana, Roma/Dresden Roma/Dresden 1961, 1961, 50 segg. segg.;; J. Α. A. GERE, Gere, Some Some Drara italiana, wings by Pellegrino Tibaldi, in: The TheBritish British Museum Museum Quarterly Quarterly 26, 26, wings .' Pellegrino ΤibaΙ4 in: Bottari, Per Pellegrino Pellegrino Tibaldi, in: ArteAritlod ArteAntMod 1962, 40 segg.; S. BOTTARI, TiΙdi, in: MORROVALLE, ibid,, 1964, 27, 355 segg.; segg.; F. F. Dλ Da Morrovalle, 356 segg.; segg.; M. M. 1964, ibid., 356 Hirst, Tibaldi around Perino, in; BurlMag 107, 1965, 569 P. HIRST, in: Burllag segg.; Ρ. TibaldiaroundPerino, 107, 1965, Barolsky, A Fresco Decoration by Pellegrino Tibaldi, in: Paragone BAROLSKY, Α Fresco Decoration Pellegrino Tibaldi, in: Paragone 20, 1969, 1969, 237, 54 segg.; S. S. J. FREEDBERG, Freedberg, Painting Painting in Italy 1500 1500 to Pelican History of Art, 35), 390 390 segg. segg. ee passim; passim; Τ. T. Pu1600 (The Pelican Π-0GLiATTi,, Un Un fregio 'li di Pellegrino Pellegrino Tibaldi nel palazzo Ricci Sacchetti a GLΈΑΤΤΙ Roma, in: in: Scritti Scritti di storia dell'arte in onore di Federico Zeri, Zeri, Milano ulano 1984, Ι, I, 406 406 segg. segg. Il Baglione ha tratto le notizie dal Vasari (VasMil soΙΠ, 59 segg. èso(lash! VU, 416 segg.); segg.); tra trattandosi di notizie notizie fornite fornite probabilmente probabilmente prattutto 416 tt andosi di stesso Tibaldi Tibaldi esse esse mi sembrano sembrano degne degne dι di fede, ma ma finiscono finiscono dallo stesso 1566, ansio anno del del soggiorno soggiorno dell'artista dell'artista a Ferrara. Ferrara. Quanto Quanto alla alla panel 1566, Merzario, IΙ maestri tria del Tibaldi, i documenti pubblicati da G. MERZARIO, 1893,1, comacini, Milano 1893, Ι, 588 segg., a mio parere non provano la sua Tibal-nascita a Puria Puna di Valsolda; sappiamo comunque che il padre, Tibal 1503 (e non nel 1490 1490 come afferma il Th-B; v. do, nato nel 1503 i. l'iscriziosepolcrale in: in: G. ZANOTTI, Zanotti, Le Le pitture di di Pellegrino Pellegrino Tibaldi Tibaldi ee di di ne sepolcrale Nicolò Abbau.., Abbati..., Venezia Venezia 1756, 1756, 19) 19) èènintracciabile rintracciabile aa Bologna Bologna dal dal ΝicοΙό 1523 in poi (Th-B), a meno che egli non fosse 1523 fosse un semplice muratore, come come dice dice il Resta (y. (v. sopra) sopra) ee come come tale tale d'inverno ritornasse ritornasse al al Pinerlo 1864, (Barbera, Storia Storia della della Valsolda, Valsolda, Pinedo 1864, 155 155 segg.). segg.). paese (BARBERA,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

623 –-6210 62 6210

470 470

Anche ilil Malvasia ed. 1841, Anche Malvasia lo dice dice bolognese (Pelsina [Felsinei Pittrice, Pittrice, ed. 1841, Ι, I, la testimοώanza Ti133). Ad Ad ogni sempre la 133). ogni modo modo esiste esiste sempre testimonianza dello dello stesso stesso Tibaldi che dell'Adorazione dei baldi che si si dichiara dichiara «« Bonon. Bonon. »» nell'iscrizione nell'iscrizione áéFAdorazione dei iscrizione dalla dalla quale quale sisi ricava ricava ananpastori (Roma, (Roma, Galleria Borghese), iscrizione pastori nascita: Peregrinus Tibaldi Bonon. Bonon.faciebat faciebatanno airo aetaactache la data di nascita: Peregrinus Tihaldi Borghese, PERGOLA, Galleria tis suae XXÜ ΧΈΧΗ MDXLVllll ΜDΧLΝΠΠ (P. (Ρ. DELLA Della Pergola, Galleria Ι, 124; i. anche Venturi VENTURI XI 3, 710). dΨinti I, IΙ dipinti 124; foto GFN C 6056; 6056; v. Ιl Malvasia, contrariamente a quanto afferma il Resta nella sua poρoH nella sua mai del dei Tibaldi Tibaldi «« che che mai mai studiò studiò ma ma °die) stilla (i. stilla (v. sopra) sopra),, non disse mai odiò Bapittrice, ed. ed. 1841, la maniera dei del Vasari Vasari »» (i. (v. Felsina Felsina pittrice, 1841, Ι, I, 134). 134). II H Bagnacavallo morì morι nel 1542, gnacavallo 1542, e dunque il il Tibaldi, allora quindicenne, rifeper poco tempo. tempo. Sempre rifeρuό essere stato suo può suo scolaro scolaro soltanto soltanto per Tibaidi non non può ρυό esserendosi alla postilla del dei Resta, va precisato che Tibaldi re considerato maestro maestro di di Ercole Ercole Procaccino Procaccino ee di di Prospero Prospero Fontana, Fontana, re dl molti molti anni, anni, tanto èvero lui di dato che costoro erano piii più anziani di lui vero che Procaccino subentrò a Tibaldi Tibaldi nei lavori lavori della cappella Poggi. Poggi. relazioni stilistiche che ha messo in in luce le relazioni che leleRecentemente Briganti ha le relazioni relazioni stiligano Tibaldi a Salviati. Per quanto riguarda gano riguarda invece invece le prima oo stiche fra fra Tibaldi Tibaidi e Ferino Perino del dei Vaga, Vaga, morto morto nel nel 1547 — cioè cioό prima stiche 1547 — Roma — — si si veda più pin avanti. subito dopo l'arrivo l'arrivo di Tibaldi Tibaldi aa Roma La postilla del Malvasia circa una collaborazione a S. Marcello ètratta tratta impreciso, notizia notizia dei Celio, Cejo, peraltro trascritta in modo modo impreciso, da una notizia del Titi che menzioguide, eccetto le edizioni del del Titi che menzioche non si trova in altre guide, per questi Modena come collaboratore collaboratore del del Tibaldi TibaldI per questi nano Pellegrino da Modena Perno del Vaga ee di Daniele Dani el e da da affreschi. Gli affreschi, affreschi. affreschi, opera opera di Ferino nel 1544, cioè dell'arrivo del Tibaldi ciοè prima prima dell'arrivo delTibaldi Volterra, furono terminati nel del Crocifisso in S. Marcello, a Roma (i. (v. G. Fiocco, La cappella cappella del Marcello, in: BollAste 1913, 1913, 87 segg.; y. BollArte v. anche anche CELlO, Celio, ed. Zocca, Zocca, n. 201).

Ρ 623 P 623

Resta Palestra. RESTA in D: di valdugia oltre Palestro. BOTTARI in Bottari in B: B: Pellegrin Pellegrin Tibaldi. Tibaldi.

1 626 V 626

grande grande aspettazione

1 62W V 6210

assai [...] maestria maestria composto. assai lodato lodato Γ...]

10 6210 C C 62

[U di Paolo Paolo IH 111 aa Castel Castel Sant'AnSant'An [11 catalogo della mostra « Gli affreschi aή'reschi di ALIBERTIGaudioso GAuDIoso ee E. E. GauGAU1, H, Π, di di F. F. M. M. Aliberti gelo », Roma 1981, 1981,1, DIOSO,è l'ultimo ordine di di tempo tempo alla storia storia deldeldioso, l'ultimo ampio contributo in ordine disegni preparatori. preparatori. la decorazione di Castel Sant'Angelo, compresi ii disegni del Tibaldi èdocumentata nel L'αttίνίtα del L'attività documentata per la prima volta a Roma nel Pastori, Galleria Borghese; Borghese; pagamenpagaren1549 (firma sulla Adorazione dei dei Pastori, 1549

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

6210 6210

471

ti dei del 13 e del 23 novembre per lavori svolti in occasione del funerale di Paolo III; v. BERTOLOTTI, Bertolotti, ArtBol Briganti, n. n. 74). 74). ch Paolo r; y. ArtBol 39 seg., e BRIGANTI, U che ebbe le kiformazioni informazioni forse dallo dallo stesso stesso Tibaldi, Tibaldi, rifenriferi11 Vasari, che sce che egli egli arniνό arrivò aa Roma Roma nel 1547, 1547, data che che però ',ere) viene ripetutamente messa in dubbio (y. (v. sotto.). Vasari era a Roma nel 1546 1546 e, in seguito, dal dal 1550 1550 al al 1553 1553 (y. (v. GERE, Gere, bc. loc. cit., cit., 1960, 1960, 15). 15). Cosi Così scrive il Vasari: Vasari: «« andό andò aa Roma Roma l'anno l'anno 1547; 1547; dove dove attese attese insino insino all'anno all'anno 1550 a disegnare disegnare le cose cose pin più notabili, notabili, lavorando lavorando in in quel quel mentre, mentre, ee 1550 Castel Sant'Agnolo Sant'Agnolo alc alcune cose, d' d'intorno all'opere che fece poi, in Castel un e cose, intorno all'opere Ferino del Vaga » » (VasMil VII, 416). R.]. Perino Ferino del Vaga morì Penino (lash1 1fl, morι neldello stesso stesso anno, il 1547, 1547, e d dunque l'ottobre dello un que il Tibaldi lo conobbe, soltanto per alcuni mesi. Gli Gli affreschi affreschi delle pareti della della sala sala se mai, soltanto Sant'Angelo, allora appena iniziati, furono condotti condotti Paolina in Castel Sant'Angelo, termine con con l'aiuto l'aiuto degli degli allievi. allievi. L'arcangelo L'arcangelo Michele, Michele, che che viene viene a termine Tibaldi solo da da Baglione, Baglione, si si trova al al centro di una delle delle attribuito aa Tibalcil L'attribuzione a Tibaldi, bench€ benché non espressa dal Vapareti minori. L'attribuzione sari e neanche neanche dal dal Mancini, Mancini, è tuttavia accettabile dato ilil cara carattere sari tu tt avia acce tt abile dato tt ere perlomeno emiliano emiliano de della derivata non non tanto tanto bolognese oo perlomeno lla figura, derivata Raffaello Imola (Bologna, (Bologna, Pinacoteca). Pinacoteca). da Raffae llo quanto da Innocenzo da 'mola [Bisogna com comunque tratta della più imun que tener presente che si tra tt a de lla figura pin portante della della sala sala e quindi sembra sembra poco probabile che Tibaldi l'abportante ricavata da un suo proprio disegno. disegno. 1€ Né l'esecuzione f6 né sopratsopratbia ricavata tutto del Tibaldi. R.]. tu tt o la morbidezza del viso rivelano la mano del serie completa completa delle delle storie di di Alessandro Alessandro sulle sulle pareti pareti maggiori maggiori è La serie stata attribuita attribuita a Pellegrino Tibaldi prima da ANTAL Antal (Krit. Berichte 1928/29, Briganti (bc. (loc. cit., cit., 72 segg.). segg.). Questi Questi 1928/29, 234 234 segg.) segg.) e poi da BRIGANTI però non non mi mi sembrano sembrano tutti tutti de della stessa mano. mano. C' C'è ad ad affreschi ρerό ll a stessa esempio un affresco nel quale le figure oltrepassano la cornice ((BriBR'ganti, 108), un un motivo questo questo che che si si trova negli negli affreschi affreschi di GANT Ι, tav. tav. 108), palazzo Poggi a Bologna ma non nelle altre storie de della lla sala Paolina. [Si tratta della della Famiglia di di Dario Dario davanti davanti ad Alessandro (foto (foto Anderson 3363) che che anche GΕΓ, Gere, loc. cit., 1960, 1960, ha attribuito al Tibaldi. bc. cit., Lo stesso Gere —— del resto an anche — come dei ch e Hess — ha scartato le aattritt ribuzioni troppo numerose al Tibaldi. Secondo Secondo Gere la scena di AlesAlesche taglia il nodo gordiano (Anderson (Anderson 3360.) èè forse di mano sandro che Ferino. in-del Tibaldi —— su disegno di Pen ino. Certamente di Tibaldi sono, in Gere, le figure sulla scala, eeffetto vece, sempre secondo Gene, ffett o illusionistico a trompe-l'oeil nella porta ffinta inta a destra del San Michele. Riferendosi proprio a queste figure Gene Gere ha pubblicato il disegno disegno conservato a Casde e identificato gία già da Voss come di disegno Windsor Castle segno preparatorio per quest'opera (GERE, (Gere, loc. cit., 1960, fig. 24); Id., 11 Il Manieribc. cit., 1960, fig. ID., smo a Roma, fig. IL). Sempre di Tibaldi è la cartouche sotto alla fifig. 11.). Sempre Tibaldi la ca rt ouche alla

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

472

62 13 62"

quindi vicino aila alla scena suddetta, neπa nella parete gura della Prudenza, e quindi alle fhiestre, finestre, cartouche cartouche per la quale quale Hirst, lunga di fronte aile HIRsT, loc. bc. cit., agli Uffizi (fig. (fig. 27) 27).. Forse Forse Tiha pubblicato ilil disegno preparatorio agli baldi ha partecipato anche al fregio del basamento, come come ritengono balώ Antal e Gere. Hess attribuisce la figura di Adriano a Sicciolante, Sicciolante, atatA.rital che sembra sembra convincente convincente (secondo (secondo Briganti Briganti tale tale figura figura è tribuzione che 17 ).Per Perlelescene scene della volta, attribuibili a Marinvece del Tibaldi; v. i. 23 17). 25 3125, compiuta probaprobaco Pino, v. i. 31 , commento). R.]. La sala Paolina fu compiuta ITI era ancora in vita, ciοè cioè prima del novembilmente quando Paolo ΠΙ nover1549. Α A provarlo sono sufficienti l'iscrizione (i. (v. PASTOR Pastor V, bre 1549. V, 759 la scelta scelta dei dei soggetti soggetti allusivi allusivi al al suo suo nome nome Alessandro, Alessandro, la prepren. Ι1),), la degli stemmi stemmi ee delle delle imprese imprese di di casa casa Farnese Farnese ee l'assenza l'assenza di di senza degli quelli del suo successore, successore, Giulio Giulio 1H, EU, il quale, come come sappiamo, si si disdisinteressò dei lavori lavori di di Castel Castel Sant'Angelo Sant'Angelo (i. (v. RoDocANAcHI, Rodocanachi, Le Le interessò Ange, Paris Paris 1909, 1909, 155). 155). [Le [Le argomentazioni argomentazioni di Hess Hess mi mi chateau St. Ange, sembrano convincenti. convincenti. Paolo Paolo ΙΙ IH,[ , infatti, infatti, dopo dopo la la morte morte di di Perino, Ferino, avrebbe mai mai sospeso sospeso i lavori della sala sala per per due due anni. anni. Ritengo Ritengo non avrebbe perciò esatta esatta la data data del del 1547, 1547, riportata riportata dal dal Vasari, come come anno anno deidelρerciό post quer quem per l'opera da quel'arrivo a Roma di Tibaldi e terminus post sti svolta svolta neπa nella saia; sala; per per questo questo problema problema i. v. anche anche GERE, Gere, lic. loc. cit. cit. 1960, 19 n. 32, che tende ad accettare la data del 1549 proposta da 1960, 19 che accettare dei 1549 Briganti, 107 n. 74, per l'arrivo a Roma, sebbene dica dica pure che la BRIGANTI , 107 data del 1547 1547 non si è finora rivelata iresatta. inesatta. Per Per la la data data defla della parpar32 6232, da Rima Roma y. v. 62 , commento. commento. R.]. R.]. Vedi Vedi F. F.ANTAL, Antal, in: in: Krit. Krit. tenza da 1928/29, 234 seg. seg. n. 1; G. G. BRIGANTI, Briganti, loc. cit. 72 72 seg.; seg.; Berichte 1928/29, n. 1; lic. cit. Hoogewerff, in: BollArte BollArte 1926/27, 1926/27, 10 10 seg.; seg.; GERE Gere 1960 1960 G. F.F.HOOGEWERFF, loc. cit.; cit.; HIRST, Hirst, ioc.cit. loc.cit. (y. (v. bibliografia bibliografia 622, 622, commenti); commento); Ν. N. DADalic. cos, Verino, Luzio, Luzio, Zaga Zaga ee Tibaldi: Tibaldi: La mostra mostra dell'Appartamento dell'Appartamento di di dS, Perino, III a Castel Castel Sant'Angelo, Sant'Angelo, in: in: BiflArte BollArte 67, 67, 1982, 1982, 142 142 segg. segg. Paolo ΙΠ

C 6213 La La cappella cappella èla la quarta a destra, dedicata dedicata non non aa San San Dionigio, Dionigio, cime come si usa dire, ma aa San San Remigio. Remigio. Purtroppo Purtrippo non ho potuto identificare lo stemma (i. (v. Armailhac, Armailhac, loc. cit.). Anche qui qui Tibaldi Tibaldi subentra, subentra,inin1ο lic. cit.). Sermoneta, nell'eredità di Perino Ferino dei del Vaga, ai al quale quale l'incaril'incarisieme a Sermoneta, nell'ereditàdl 1547 (i. (v. 2338; 2338; U. Giou, Gnoli,in: in:RuAste RivArte co venne affidato affidati iiil 20 marzo 1547 1935, 1935, 216 segg.). Nell'ottobre deli dello stesso anno Perno Ferino miri; morì; nei nel 1548 1548 fu stipulato un Nell'ittibre Conte, il quale però eseguìsoltansoltannuovo contratto con Jacopino Jacopini del Cinte, ρerό esegui pala d'altare (7526), (7526), mentre mentre gli gli affreschi, affreschi, forse mai iniziati da PeFeto la paia rino, furono furono divisi divisi fra fraSicciolante Sicciolante (2338) (2338) ee Tibaldi. Tibaldi. La parte da attrinno, quest'ultimo mi mi sembra sembra pui più importante importante di di quanti quanto affermi affermi buire aa quest'ultimo dietro di lui, anche anche Baghone. Baglione. Tibaldi dipinse, infatti, infatti, due due Vasari e, dietro

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

6215 62"

473

delle tre tre stoiie storie della della volta, volta, rappresentanti rappresentanti L'assedio di Soissoiis Soissons ee La battaglia di Totbiac, Tolbiac, e l'affresco della parete desiia, destra, Traversa Traversa de/hume del fiume battaglia 'ii agguato indicato lavori ii incui cui si flota nota la tendenza per un agguato indicato da una cerva, cena, lavori a combinare scorci michelangioleschi michelangioleschi con reminiscenze della della sala sala di Costantino. [Anche [Anche il Celio scrive scrive che, salvo salvo il quadro quadro deH'altare dell'altare e la sinistra, tutto il il resto resto è di Pellegrino, Pellegrino, sebbene sebbene lo lo confonda confonda parete sinistra, Pellegrino da Modena; y. v. sotto. Va detto, tuttavia, tuttavia, a questo procon Peflegrino posito che Hess attribuiva la scena al centro della volta a Sicciolante, Sicciolante, pσsito ipotesi ρerό però non sostenibile. sostenibile. Riferendosi Riferendosi aa Tibaldi, Tibaldi, Vasari Vasari afferma: afferma: « fece nella nella cappella di San Dionigi in mezzo mezzo d'una d'una volta una storia storia a fresco fresco dΙma d'una battagha battaglia (VasMil (VasMil VII, Si tratta, tratta, quiiidi, quindi, della della VII, 416). Si Clodoveo da ordine di restituire l'urceolus l'urceolus (un (un scena centrale in cui Clodoveo si nota, infatti, infatti, lo stile del Tibaldi (y. (v. ananvaso sacro) aa Remigio; qui si 1674, 159), 159), mentre mentre i laterali della della volta rivelano rivelano di di Tibaldi Tibaldi che Titi 1674, (si confrontino i guerrieri visti da dietro solo una notevole influenza (si nel tromp-l'oeil tromp-I'oeil della della sala sala Paolina; Paolina; i. v. 6210 6210.. con la figura nei Ovviamente si tratta qui di im un assistente assistente (non (non mi convince l'attribuv. Β. B. Davidson, ArtBull 46, zione a Michaeli Grechi Lucchese; y. DAvIDsoN, in: ArtBuil 1964, 551 13). Titi Titi attribuisce a Tibaldi l'affresco della della parete 1964, 551 e fig. fig. 13). con la la Battaglia 1674, 159, 159, mentre mentre Zeri Zeri scrive scrive aa destra con Battaglia di di Clodoveo, 1674, eseguito forse dal Tibaldi, ma entro l'orbita totale di Japroposito: «« eseguito cioè di Jacopino del del Conte Conte (BoliArte (BollArte 36, 36, 1951, 1951, 144). 144). L'attricopo », cίοè Sicciolante sulbuzione mi pare però ρerό molto incerta. Per l'affresco di Sicciolante intera della cappella v. 2338. R.]. la parete sinistra e anche per per la storia intera i. 2338. Celio nomina nomina fra i pittori Pellegrino da da Modena, confondendolo, confondendolo, Il Cello Pellegrino da Bologna. Cosi Così Schudt, in una come spesso accade, con Pellegrino al Viaggio Viaggio dei del Mancini Mancini (101 (101 n. 3), 3), attribuisce attribuisce aa Tibaldi Tibaldi certi certi nota al affreschi aa S.S. Giacomo Giacomo degli degli Spagnuoli, Spagnuoli, opera opera didiPellegrino Pellegrino da da che di di cognome cognome si si chiamava chiamava Munari, Munari, oo forse forse Aretusi Aretusi Modena, che (v. G. Fiocco, Fiocco, Pellegrino Pellegrino da da Modena, Modena, in: L'Arte L'Arte 1917, 1917, 99 99 segg.; segg.; (y. Venturi ΙΧ IX 2, 448 segg.; segg.; Β. B. DAVIDSON, Davidson, Pellegrino da Modena, in: VENTURI BurlMag112, 112,1970, 1970,78 78segg..). segg..).V.: V.:VasMil VasMil VII, VII, 416; 416; MANcINI, Mancini, AlAlBurllag cune considerationi, consider ationi, ed. ed. Marucchi-Salerno, Marucchi-Salerno, 79, Π, II, n. 375; 375; CELlo, Celio, 51, 51, Zocca, n. n. 21; 21; Tm Titi 1674, 1674, 159; 159; 1721,147; 1721,147; 1763, 1763, 146 146 seg. seg. Per Per lele ed. Zocca, v. commento commento 2338. 2338. fotografie y. P 6215 Ρ 6215

Malvasia in E: E; incontro incontro la la cap.' cap." Orsini Orsini entro entro spartimenti spartimenti di di stucchi. stucchi. MALVASIA in

C C 6215 6215

Per questa questa cappella cappella v. 31 ee CELlO, Celio, 96; 96; Tm Titi 1674, 1674, 407 407 seg.; seg.; 1721, 1721, Per i. 314 1763, 376. Stechow Stechow (Tb (Th-B, Ricciarelli) attribuì 396 seg.; 1763, -B, voce Ricciarefli) attribul lele pitdell'arco aa Tibaldi, Tibaldi, attribuzione attribuzione che che pare corretta, corretta, almeno almeno per per ture dell'arco quanto riguarda le le coppie coppie di di giovani giovani nudi nudi (fotografia (fotografia GFN GFN Ε E quanto riguarda

4

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

474

6219 6219 46593). [11 [H Cello Celio assegna a Tibaldi le pitture al di sopra della cornice, ma è certamente in errore (i. (v. 3Ι, 314, vita di Marco Marco Pino). Ad ogni modo, non escluderei escluderei un intervento di Tibaldi nella lunetta di sinisinistra con la Presentazione di Cristo Cristo al tempio (GFN E 46597), una sceal Ε na che non viene mai menzionata nelle nelle guide. R.]. JI Il Tibaldi, a mio parere, deve deve aver aver conosciuto conosciuto almeno almeno i cartoni cartoni degli degli affreschi affreschi delle delle pareti, e forse da da questi questi ha tratto il il motivo, aa lui caro, caro, delle delle ampie ampie scalinate. Il H Vasari (lash1 (VasMil VII, dice che Daniele da Volterra la‚(II, 59) dice contemporaneamente nella nella cappe cappella S. Elena Elena in in S. S. AgostiAgostivorava contemporaneamente ll a di S. no, e, secondo il Celio, 15, 15, egli fu aiutato da Tibaldi. Purtroppo non rimane traccia di questa cappella, la sesta della navata destra, trasfortrasformata, come come suppongo, suppongo, in in ingresso ingresso alla alla sacrestia. sacrestia. Sempre Sempre secondo secondo 95, Tibaldi Tibaldi lavorδ lavorò anche agli agli affreschi de della cappella Celio, 95, lla cappe lla Orsini a Trinità almeno cronologicamente, cronologicamente, non impossibile, Τrίnitα dei Monti, fatto, almeno portò a termine solo nel 1548. 1548. Purtropdal momento che Daniele la ρortό po le pitture non esistono pin, più, eccettuata la famosa Deposizione, sponella seconda cappe cappella sinistra. ll a a sinistra. stata nella

C 62 6219 19

Notizia tratta dal Vasari (VasMil (VasMil ΝΤΙ, VII, 417), 417), ripetuta dal Celio, 146. 146. Notizia tratta Tutti coloro che che hanno hanno studiato studiato Villa Villa Giulia Giulia si si sono sono occupati occupati di di Tu tt i coloro VillaPoggio, Poggio, senza senza riuscire, riuscire, tuttavia, tuttavia, né né a localizsfuggita anche di lilla né aa descriverla, perch€ perché tratti in inganno da una zarla con esattezza, f6 (lash1 812; Milanesi (VasMil 812; l'errore fu forse cagionato da falsa notizia del Milanesi del Manette, Mariette, pubblicata in Bottari-Ticozzi IV, 519 seg.). una lettera dei in ale nel cardinale nH proprietario, monsignor Giovanni Poggio, nominato card DoLF', cardinali Ν, 323; CARDELLA, Memorie stor. de' 1551 (v. Cardella, Memorie stor. de' cardinali IV, 323; Dolfi, 1551 (y. Cronologia, Bologna Bologna 1670, 1670, 545), cedette cedette la sua villa villa al papa affinch€ affinché abitasse in una dimora dimora conveniente in attesa attesa che fosse quest'ultimo abitasse ultimato il suo palazzo; in seguito alla divisione di Villa Giulia, avνeavvenuta sotto Pio IV ca.),), lilla VillaPoggio Poggio divenne divenne proprietà ρrορrietα di casa Ν ((1560 1560 ca. 1 1 ) la Medici; F. E. Tomassetti Tomassetti (La [La campagna romana ΠΙ, HI, Roma Roma1913, 1913,2211) descrive come identica a lilla VillaBalestra, Balestra, tuttora tuttoraesistente esistente e propriet proprietà lla della principessa Del Del Drago Drago Balestra Balestra (gentile (gentile informazione informazione de della de lla principessa lilla Poggio c'èdubbio dubbio che Villa Poggio fosse situadott.ssa Lidia Bianchi). Non c' ta in cima al co colle invece di Panoli Parioli — lle che Vasari chiama Esquilino invece errore ripetuto anche da Bodmer (Th-B); a mio parere l'aspetto primitivo del casino è riprodotto in una stampa del Falda (« Terzo Terzo libro che lo », pubblicato fra il 1667 e il 1669, tav. del Nuovo Teatro H 1667 1669, tav. 37), Io Teatro 37), dei Nuovo », torri terminanti in cupolette terminanti descrive « in secondo piano con due La e una piccola loggia con terrazzo sovrastante verso via Flaminia. La costruzione sembra conservare tracce di stile stile vignolesco; talora viene proposta un'attribuzione a Tibaldi, che che perό però non non èè confermata da da

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

62

475

nessun documento documento e sembra piuttosto piuttosto originata originata da da ma ima erronea erronea ininterpretazione dei del testo testo vasariano vasariano (i. (v. Fλντuzz Fantuzzi, Scrittori bolognesi bolognesi terpretazione ι, Scrittori Vm, segg.). Evidentemente Evidentemente Ie le pitture pitture eseguite eseguite da Tibaldi duranim, 66 segg.). te il periodo poggiano, cίοè cioè prima del 1550, 1550, non furono viste da Baglione le stesse che vide il Cello, Celio, il quale une e forse non sono nemmeno Ie g1 riferisce ch di « un arme (Poggio o Medici?) con molti putti in una loggetta neΠa nella vigna del Granduca di Toscana Toscana fuira fuora della della Porta Porta Flami Flami-nia, che guarda verso il Tevere »» (p. (p. 146), 146), ma ma non menziona le figure della della facciata, facciata, aa quel quel tempo tempo forse forse gία già scomparse (la (la facciata facciata è riprodotta da E. MACCARI-G. Maccari-G. Jannoni, in: Saggi Saggi di architettura JAiioiI, in: architettura e italiana ΙΙΙ, HI, Grafj9ti Graffiti e chiaroscurz chiaroscuri, Roma, Roma, s.d., s.d., tav. tav. 32, 32, cocodecorazione italiana me « esistente in un casino dell'orto dell'orto di di Papa Papa Giulio Giulio » e si presenta in uno imo stile stile diverso diverso da quello quello del del Tibaldi.). Tibaldi.). Altre pitture, pitture, eseguite eseguite dopo dopo «« per ordine ordine dei del papa papa ee dei del Vasari Vasari » — come come afferma afferma appunto appunto ilil Vasari Vasari con con la la sua sua solita solita modestia modestia — comprendevano grottesche grottesche di mano dei del Veltroni, Veltroni, ee una una «« Occasioimpresa di Giulio Giulio IH, opera di di Taddeo Zuccari Zuccari (VasMil (VasMil ΙΠ, VII, ne », impresa r, opera 81). Ii H portone, ricostruito ricostruitorecentemente recentementeall'ingresso all'ingresso dei del parco Avennon ha, a mio avviso, avviso, niente a che fare con con Villa Villa Poggio, trattino, non del portale che fu già di di Villa Villa Sannesi. V.: Roma Roma XVI, 1938, 1938, tandosi dei 245; BALESTRA, Balestra, La La fontana pubblica di di Giulio Giulio ΙΙΙ IH e il palazzo di Pio Wsulla Roma 1911, 1911, 51 segg.; C. C. PERICOLI Pericoli RidolfiIV sulla via Flaminia, Roma RID0LFIni, Le Le case case rimane romane con facciate graffite e dtpinte, dipinte, Roma Roma 1960 1960 (catalo(cataloνι, 95. go di mostra), 95. P 6222 Ρ 6222

C 6222 C 6222

Resta D: [in [in margine:] margine:] tengo tengo in in due due libri libri uf un duplicato duplicato disegno disegno di di RESTA in in D: qf opere [nel [nel testo:] testo:] belliss.' belliss." cosa cosa ma non non tutta di sua mano. mano. q.' opere Malvasia in in E: era di Franc.0 Frane." Formento. MALVASIA era la la casa di Anche questa questa notizia statatratta tratta dal dal Vasari Vasari (VasMil (VasMil VII, VII, 417). 417). notiziaèstata L'opera èmenzionata menzionata dal Mancini Mancini (ed. (ed. Marucchi-Salerno Marucchi-Salerno I, 280, Π Il L'opera 1459) ee dal dal Cello, Celio, 146, 146, i quali quali però descrivono. [Si [Si tratta n. 1459) ρerό non la descrivono. riprodotta dal Maccan, Maccari, loc. cit., tav. tav. 37 37 (e (e non, non, come come della facciata riprodotta lic. cit., Salerno, tav. 30), «« esistente esistente in in un un cortile cortile al al vicolo vicolo Savelli Savelli scrive il Salerno, n. 24 », ma ma sparita sparita poi poi in in seguito seguito alla alla apertura apertura di di corso corso Vittorio Vittorio Emanuele, come ha dimostrato dimostrato Η. H. Voss, Voss, valendosi di un disegno al al Kupferstichkabinett di di Berlin Berlin (ora (ora Berlin-Dahlem, Berlin-Dahlem, Staati. Staatl. Museen Museen Preufi. Kulturbesitz, Kupferstichkabinett); Kupferstichkabinett); v. Voss,in: in:JbPrKs JbPrKs 34, 34, Preu& Kukurbesitz, i. Voss, 1913, 299 seg. e fig. Ι1 e 2; 1913, 2; nipr. ripr. anche anche da GERE, Gere, Il Manierismo a Roma, Milano 1971 (I disegni dei maestri, ΙΟ), 10), fig. 12, 12, ilil quale propopropoMilano 1971 ne, con con una una certa certa attendib attendibilità, anche un un altro altro disegno disegno destinato destinato ΊΙΙώ, anche alla stessa facciata (tav. (tav. IX; IX; New New York, York, The Pierpont Pierpont Morsempre alla

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

25 6225 62

476

garι Library). R.]. Francesco di gioielli gioielli ed ed oregan Francesco Formerito, Fomento, mercante di ficerie « al Pellegrino ella corte di di ficerie Pellegrino », », menzionato è menzionato fra fra i fornitori d della Paolo HI III nel 1538 JbPrKs XXX, )0 X, 1909, Paolo 1538 (ν. (v. K. K. FREY, Frey, in: in: JbPrKs 1909, Bei}ieft, Beiheft, 141 n. n. 39). 141 Il cognome Formento fino H Fomento ricorre fra gli gli abitanti abitanti dei del rione Parione fino aila seconda medei Seicento (i. 6. del alla metà (v. l'iscrizione dei del 1687 nella nella chiesa chiesa n. 1109). 1.: di S. Tommaso Tommaso in Parione, in: FORCELLA Forcella ΥΠ, VE, 541 541 n. 1109). V.: lash! V11, Μλνcινι, Viaggio, bc. cit.; Ii BuoBuoVasMil VII, 417; 417; Mancini, Viaggio, loc. cit.; CELIU, Celiò, 146; 146; H narroti, 1866, narroti, 1866, 7 n.; Η. H. Voss, Voss, bc. loc. cit.; cit.; U. U. GuLl, Gnoli, in: in: Il H Vasari, PERICOLI-RIDOLFINI, lic. cit., 1938, 43; 1938, Pericoli-Ridolfini, loc. cit., 60.

C

6225

Lo stemma Lo stemma di Giulio III, IH, sorretto da due angeli, menzionato anche dai Vasari (VasMil VII, ΥΠ, 417), è tuttora tuttora visibile (foto Gali. Gall. Mus. Mus. Vat. lat. dal XXXII-89-20) . Esso si trova all'estremità αll'estremitα settentrionale settentrionale del BeivedeXXXn-89-20). Belvedert a che dava di Giulio re, sopra sopra la po porta dava accesso accesso all'appartamento ggià Giulio ία di ΠΙ, preceduta HI, preceduta da una scala con volta decorata da grottesche (cosi(cosidetta Scala dei Rilievi Assiri). i. Ρ. Α [Per questo affresco e per la volta sopra la scala v. P. BAROLSKY, Barolsky, A Fresco Decoration Decoration bυ Pellegrino Τiba in: Paragone 20, 1959, 237, Fresco hy Fellegrino Tibaldi, in: 20, 1959, 237, Ι4 54 segg. segg. e fig. 25 segg. A ragion veduta Barolsky attribuisce a Tibalgiocano con con gli di anche le pitture della volta, raffiguranti angeli che giocano gli emblemi dello stemma di Giulio III e piccoli paesaggi (foto Gail. emblemi stemma di Giulio III Gali. lus. Vat. XXXin-58-44 ΧΧΧ[Π-58-44 e 45). Riferendosi agli intorno allo Mus. agli angeli angeli intorno allo stemma l'autore scrive: scrive: «« by stressing stressing the sculptural character of his figures and by projecting figures projecting them them directly directly atatthe thespectator spectatorTibaldi Tibaldiacachieves a physical impact surpassing hieves physical and psychological psychological impact surpassing in intensity intensity ίοè la lunetta sovrastante l'inthe illusionism illusionism of Daniele's fresco » ccioè sovrastante l'insi distindistingresso alla stanza della Cleopatra (fig. (fig. 32). Gli angeli, che si ai primi primi guono per il loro effetto teatrale e demonico, sono databili ai anni del '50. '50. R.]. R.] . I fregi nelle stanze sopra la scala, sconosciuti al al VaVasari, sono attribuiti al 121, insieme al Tibaldi Tibaldi anche da da Celio, Cdii, 121, insieme alle alle pittupittudella volta sopra la scala. Questi fregi ornavano le re della che ilil pale stanze che papa abiώ abitò durante i lavori per il nuovo appartamento dei del Belvedere. nz e sono ( ΙΠ, 109) Tali sta stanze sono descritte descritte minutamente minutamente da CHATTARD Chattard (III, 109) vide al al tempo tempo in cui esse formavano «« l'abitazione del dei Segretache le vide rio dell'Eminentissimo LSKY, nota rio dell'Eminentissimo Prodatario (y. (v. anche anche BARO Barolsky, nota 3). 3). di questi ambienti furono traProbabilmente nell'Ottocento alcuni alcuni di sformati, cίοè sformati, cioè divisi divisi in in altezza, altezza, come come risulta risulta dalla dalla posizione posizione dello dello stemma nella lunetta dei del Tibaldi; altri, invece, invece, esistono tuttora nella nella forma primitiva primitiva — Scipioni, vestibolo vestibolo roton— oggi chiamati sala de' Scipioni, do, atrio del torso nel Museo Pio Clementino; dementino; in in essi sisi trovano trovano alcune pitture inedite dei del tempo Giulio111. HI. 11 H nome di Tibaldi tempo didiGiulio Tibaidi non riri-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

26 6230 6226 62 - 6230

477

corre f6 né in in Taja Taja f6 né in inChattard, Chattard, che che riportano, riportano, invece, invece, il il nome nome di ώ Daniele da Volterra; Volterra; sappiamo, sappiamo, infatti, infatti, che che costui costui ebbe ebbe pagamenti pagamenti Daniele nel 1550 1550 e 1551 1551 e nel 1555 1555 per pitture e stucchi eseguiti in alcune di ne! stanze (i. (v. K. K. FREY, Frey, in: in: JbPrKs JbPrKs XXX XXX 1909, 1909, Bei}ieft, Beiheft, 160 160 queste stanze segg. n. 292, 293, 293, 304, 304, 339; 339; lavori non identificati da Μ. M. L. L. MEZ, Mez, segg. in: BollArte BoHArte 1933/34 1933/34 ee da da STECHOW, Stechow, in: in: Th Th-B Ricciarelli). -B sotto Ricciarelli). in: [Per la decorazione di ώ Daniele da Volterra nella stanza della Cleopav. N. N.CANEDY, Canedy, The The Decoration Decoration of the Stanza Stanza della o/the tra nel Belvedere y. Cleopatra, in: Essays ArtPresented Presented to to Rudolph Rudolph WittWittEssays inin the the History History of o/Art Cleopatra, kower, London London1967, 1967, 110 110 segg.; segg.; J. J. ACKERMAN, Ackerman, The The Cortile del del BelCittà del del Vaticano 1954, 1954, 69, 69, n. n. 3;3;BAROLSKY, Barolsky, 57 15. 57 e n. 15. vedere, Cittύ attendibile l'ipotesi di 13), Sembra attenώbile ώ Gere [Il (Il Manierismo a Roma, fig. 13), disegno di Tibaldi, raffigurante un frefreche ha messo in relazione un disegno di puni putti con emblemi emblemi araldici araldici di Giulio Giulio III, IH, con « un fregio didigio ώ monpinto a chiaroscuro, ove vi sono molti putti, puni, che scherzano con monsuddetto pontefice pontefice»»(Chattard (Chattard111, HI, 109). 109). V. ti, alludenti all'arme del suddetto Gere, loc. cit., cit., fig. fig. 13; 13; BAROLSKY, Barolsky, loc. v. anche anche A. Ε. E. lic. cit., n. 3;3; i. GERE, lic. Popham e J. Wilde, The Drawings of the XV and XVI XV XVI CenΡολµ WILDE, The Italian Drawings o/the J. turies... at Windsor Windsor Castle, Castle, London 1949, 1949, n. 945, tav. 111. 111. R.]. R.]. turies... P 622630 Resta in C: C: io io li li hebbi hebbi Ρ 622630 RESTA in Resta in D: D: [in [in margine:] margine:] hoggi hoggi 17 17 Gennaio Gennaio 1684 1684 mi mi sono sono capitati capitati RESTA in disegni originali che him. hieri fui vederli in in opera opera [ne [nell οrginali dopo che /ui a vederli questi due disegni testo riga 30:] 30:] il US. Pietro era nel libro del del Vasario. Vasario. S. Pietro V 6228 1 62

altro, che nella nella [cancellato: volta; sostituito sostituito con: con: mezzaluna mezzaluna sopra sopra il altro, che [cancellato: volta; quadro] alcuni quadro] alcuni Puttini Puttini a fresco /resco fatti. /atti.

24 C 62 6230° Per Perla la costruzione costruzione de della chiesetta, opera opera del del Vignola, Vignola, y. v. 7724 . [JJ [H 25 25 lla chiesetta, 1553 furono furono pagate pagate al al Tibaldi due nicchie nicchie (y. (v. LANCIALancianovembre 1553 ni,, Scam Scavi, IH, 26).. Sembra Sembra strano quindi che il Baglione parli solo di ώ NI r, 26) Bena S. Pietro e S. Andrea, Andrea, che, secondo la lettera dell'Ammanati al BenaS. (v. G. BALESTRA, Balestra, La fontana di Giulio Giulio171 HI e il palazzo /ontana pubblica di vides (i. Roma 1911, 1911, 65), si si trovavano insieme in IV sulla via Flaminia, Roma di Pio IV ima nicchia, ovviamente quella quella di sinistra, dove dove tuttora sono rappreuna anche se in ridipinture del 1637; 1637; sempre sempre secondo secondo l'Amman F Amman-sentati, anche nell'altra nicchia nicchia erano erano dipinti dipinti S. Paolo Paolo ee S. S. Giovanni, Giovanni, pitture pitture nati, nell'altra furono anch'esse anch'esse pagate pagate al al Tibaldi, Tibaldi, ma che che Baglione Baglione evidenteevidenteche furono del 1637, 1637, anno mente non conobbe. Egli redasse questo passo prima del in cui furono furono dipinti dipintigli gli affreschi affreschi che ora si vedono in sostituzione di Tibaldi, all'epoca già danneggiati. Proprio a motivo dellodel loquelli ddel el Τibalώ, Baglione non ro cattivo stato di conservazione èό lecito supporre che Bagliorie

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

31

62 62

478

- 623232

abbia visti chiaramente. L'affresco L'affresco dell'altare, dell'altare, che sostitui sostituì una tali abbia (v. 2338, 2338, commenvola del dei Sermoneta con L'Assunzione L'Assunzione della Madonna (i. to) porta la data dei del 1637. 1637. Nella Nella mezzaluna mezzaluna con i puttini, al di sopra della cornice cornice centiriata centinaia — i puttini puttini sono sono menzionati menzionati anche anche dal dal BaBaglione originalità. D Dio Padre, Padre, neπa nella a1it. Ii glione — — Tibaldi rivela forse maggiore origiϊ stucchi, ètroppo troppodanneggiato danneggiato per poter essevolta a botte ornata di stucchi, re esaminato a fondo. La La data data dei del 25 novembre novembre 1553 1553 è il terminus del Tibaldi da Roma aa Bologna. Bologna. AnAnpostquem per il trasferimento dei che Cello Celio menziona menziona gli gli apostoli apostoli di di Sant'Andrea, Sant'Andrea, sebbene sebbene non non sia sia molto chiaro chiaro in in merito merito ad ad essi essi e non non faccia faccia parola del del loro cattivo cattivo stato di conservazione. conservazione. Egli Egli scrive, scrive, infatti, infatti, nel nel 1620, 1620, probabilmente probabilmente molto prima prima del delBaglione. Baglione. Ν.: V.: VasMil Ιπ, VII, 417; 417; CELlo, Celio, 146 146 seg.; seg.; Lanciani, 111, IH, 26; 26; VENTURI Venturi XI, XI, 2, 2, 708 708 (ripr. (ripr. prima prima del del recente recente Lλνcιλνι, Q. ANGELETTI, Angeletti, La chiesa di S. Andrea Andrea sulla m viaFlaminia, Flaminia, restauro); Q. in: Bol]Arte BollArte XDI, 1919, 29 (l'autore confonde Tibaldi con PrimaticΧΙΠ, 1919, 29 (l'autore cio, leggendo leggendo evidentemente con poca cii, ρoca attenzione la vita di quest'ultimo, nella quale Vasari parla, appunto, anche di Tibaldi); fotografie l'ultimo resta restauro; Bibliotheca Hertziana C 6331 6331 (parete (parete intera intera dopo i'ultimo uro: Bibliotheca dell'altare), GFN E 25192 25192 (affresco (affresco d'altare, d'altare, 1637), 1637), GFN EE 25194 25194 dell'altare), (lunetta). R.]. dal Resta v. VasMil V11, VII, 417; 417; O. Kurz, 0. KuRz, Per il disegno menzionato dai i. VasIllil Giorgio Vasaris Libro de' Disegni, in: in: Old OldMaster MasterDrawings, Drawings, 1937, 1937, 11 Giorgio segg., 32 segg. segg. segg., [Nello stesso periodo periodo degli degli affreschi affreschi di di S. S. Andrea Andrea ilil Tibaldi Tibaldi eseguI eseguì scene della storia di di1\4058 Mosè nella quarta stanza di anche un fregio con scene palazzo Ricci, Ricci, ira ora Sacchetti, Sacchetti, in in via via Giulia, Giulia, pagato pagato il il 20 20 novembre novembre 1553 (v. T. PUGLIATTI, Pugliatti, loc. cit., 407 407 segg. segg. eefigg. figg. 401-404. 401-404. R.]. R.L 1553 (y. T. lic. cit., V 6231 interpolato. interpolato. 1 62µ P 6231 6231 RESTA Resta in in D: D: io io n'hò n'hò 4. 4. Ρ 6231 [In [In riferimento riferimento alla alla postilla postilla dei del Resta, Resta, L. L. Grassi Grassi ha pubblicato pubblicato due due C 6231 disegni dalla « Galleria portatile »» di Sebastiano Resta (y. (v. Paragone Paragone 6, 1955, 47 segg.). R.]. R.L 6, 61, 1955, I disegni disegni menzionati menzionati dal dal Vasari Vasari (VasIVIil (VasMil VII, VII, 417, 417, 419) 419) n nel suo el suo « Libro de' Disegni Disegni »» non non sono stati stati finora finora identificati. identificati. P 6232 6232 Ρ

Malvasia E: Iella Nella Ma&' Mad." di di Loreto Loreto (a la cap.4 cap." del del Card. Card, di di Augusta Augusta MALVASIA in irι E: lavorò i stucchi Ie le pitture à' fresco, fresco, e la la tavola àolio, olio, oggi oggi non vi èέ la talavorb Μ.17. vola olio v'è superba tavola tavola della della Nativita Natività di M. V. di. Annibale Annibale vola 'àolio ν'è la superba

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

6232 6232

479

Can acci. — — Nel d."a Chiesa di Loreto storia dei del Giuditio Carracci. le! Paradiso Paradiso sotto la d. e figure fzgure di chiaro e scuro.

C

6232

[H terminus da Roma èil il 25 novembre novembre [11 terminuspostquem postquem per la partenza da 1553, data dei del pagamento per i due apostoli a Sant'Andrea sulla via 1553, Flaminia; v. commento commento 6230. 6230. L' L'11 gennaio 15 1544Tibaldi TibaldièèaaLoreto; Loreto; FlanYnia; i. Ι Ι gennaio v. SOttO. sotto. R.]. R.L Ν. Al contrario di quanto si sostiene spesso, anche anche in pubbΙΙcazioώ pubblicazioni recenti, sulla base di interpretazioni interpretazioni superficiali superficiali dei del testo, il Vasari non dice che Tibaldi nei nel 1550 1550 tornò Bologna. Dalle Dalle sue parole ricaviatornό aa Bologna. solo che che egli andò aa Roma Roma l'anno 1547, 1547, dove attese irisino insino alalmo solo eglί « andό 1550 a disegnare ie le cose 1311' più1 notabili, lavorando in quel menl'anno 1550 Sant'Agnolo... le tre e poi in Castel Sant'Agnoio. . . »; ee seguita via via ad enumerare ie HI — cioè prima altre opere romane. Le opere eseguite sotto Paolo ]TI — cίοè del novembre novembre 1549 1549 — sono: sono: gh gli affreschi affreschi di di Castel Castel Sant'Angelo, Sant'Angelo, dei quelli della cappefla cappella di San San Remigio a San San Luigi de' Francesi che gil gli valsero la protezione dei del Poggi e gil gli procurarono procurarono cosi così l'incarico l'incarico degli degli affreschi aa villa villa Poggi; Poggi; il il quadro quadro defl'Adorazione ¿¿ilAdorazione dei dei Pastori Pastori aa villa villa aifreschi datato 1549 1549 (per i disegώ disegni v. cit., 1962), 1962), ee ininBorghese, datato y. Gere, GΕι, loc. bc. cit., del papa, la collaborazione alle decoraziodecoraziofine, subito dopo la morte dei (pagamenti dei del 13 13 ee 23 23 novembre; novembre; BERTOLOTTI, Bertolotti, Art. Art. ni funebri (pagamenti boi, 39) 39).. Per una una simile simile attiνit, attività, l'arco l'arco di di due due ansiι anni non solo non bol, eccessivo, ma ma anzi è anziappena appena sufficiente, sufficiente, tenendo tenendo presente, presente, sembra eccessivo, inoltre, come suggerisce anche il Vasari, che ad esso va tolto qualche mese dl di studi. Le opere eseguite poi sotto Giulio HI Vaticano, ΙΙΙ sono: Vaticano, Belvedere (i. (v. 6225); 6225); cappella della Rovere e forse anche cappella Orsini a Trinità de'Monti, Monti, capρeΠa cappella di S. Elena a S. Agostino, S. Andrea ΤrinΊt de' in via Flaminia, i fregi a palazzo Ricci e la facciata di casa Formento. Fomento. Tibaldi, che che aveva aveva già lavorato lavorato sotto la guida di di Sicciolante Sicciolante da da SerSermoneta e di Daniele da Volterra ed era stato influenzato soprattutto soprattutto da quest'ultimo, quest'ultimo, diviene diviene ora ora coflaboratore collaboratore di questi questi due due artisti, artisti, dei dei quali primo tradizioneraffaeflesca raffaellesca e il secondo didiquail il pr imo si atteneva alla tradizione proprio in in quegli quegli anni, anni, fervente fervente seguace seguace di di Michelangelo. Michelangelo. ventava, proprio L'influsso di queste due tendenze visibile sia sia durante il periodo rotendenze èvisibile mano che immediatamente dopo. V. per il periodo romano e il camstile aa Bologna, Bologna, oltre al BRIGANTI, Briganti, F. F. BoLoGNA, Bologna, loc. biamento di stile bc. cit.; Martini, loc. cit. [Partendo da Roma, Tibaldi cit.; MARTINI, bc. cit. [Partendo Tibaidi non si recò subito a Bologna, ma si fermò prima a Loreto, dove dipinse, per il cardinale di Augusta Otto Otto Truchsess Truchsess von Waldburg, la cappella di San San Giovanni Battista menzionata dal Malvasia nella sua postilla. I pagasoltanto gil gli affreschi affreschi lalamenti per quest'opera — di cui rimangono soltanto conservati nefla nella biblioteca della Casa Santa terali, trasportati trasportati su tela e conservati

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

480

6232 6232 di Loreto — iniziano il 22 novembre 1553, 1553, quando Tibaldi ancora Τibώdi èancora a Roma, e riprendono riprendono 1'11 I'll gennaio gennaio 1554, 1554, data data aila alla quale quale Tibaldi Tibaldi si trova 0.4 già a Loreto. L'ultimo pagamento pagamento dei è del 2 luglio luglio 1555 1555 (y. (v. F. da Moravalle, DA MORAVALLE, loc. cit.; Ch. Tibaldi in in Bologna Bologna and and the the Marches, Marches, Cη. Baltay, BALTAY, Pellegrino Tibaldi lic. cit.; Phil. Diss. New New York YorkUniversity, University, 1984, 1984,University UniversityMicrofilm Microfilm InterInternational 1985, 1985, 92 segg.). segg. ). La La Natiuit& Natività della Vergine Vergine di di Annibale Carracci non si trovava nella nella cappefla cappella di S. S. Giovanni, Giovanni, bensi bensìneHa nella cappelcappella Cantucci, Cantucci, ora ora dello dello Sρos Sposalizio, fu portata portata in in Francia Francia nel nel 1796 1796 Ι i7ίo, ee fu v. D. POSNER, Posner, Annibale Annibale Carracci, Carracci, Π, II, London London 1971, 1971, (ora al Louvre; y. 48, no. 110). R.]. 48, Per le le opere opere eseguite eseguite ad ad Ancona, Ancona, menzionate menzionate nella nella postilla postilla dei del Per 34 Malvasia 62i. , v. VasMil VasMil VII, 418; MALVASIA, Malvasia, ed. 1841, 1841,1, 135; MALVASIA ΙΠ, 418; I, 135; Briganti, 83 83 seg. seg. ee 112. 112. IiH Tibaldi Tibaldi rintracciabile è rintracciabile ad Ancona Ancona nel BRIGANTI, 1558, ma forse vi giunse aiiche anche prima e vi rimase, con con interruzioni, interruzioni, 1558, al 1565 1565 (i. (v. G. G. Ricco, Rocco, L'architetto di di S.S. Carlo, Carlo, in: Echi Echi di di fino al S. Carlo CarloBorromeo. Borromeo. 1937, 1937, 262) 262).. La tavola tavola dei del Battesimo Battesimo di di Cristo Cristo fu dalla chiesa sconsacrata sconsacrata di Sant'Agostino Sant'Agostino alla alla Pinacoteca trasportata dalla di Ancona (BRIGANTI, (Briganti, tav. tav. 146). 146). La La predella, predella, ricostruita ricostruita dal dal BnBriganti, 84, era costituita da tre dipintida Visitazione (Urbino, Pinacotre clipinti:la Visitazione (Urbino, gariti, v. SERRA, Serra, in: in: BollAste BollArte 1931/2, 1931/2, 420; 420; ΙId., in: L'Arte L'Arte nelle nelle MarD., in: teca; y. II, 432), 432), la la Nascita Nascita del Battista (cofl. (coli, privata; privata; opera opera nipr. ripr. da da BnBriche Π, tav. 147, 147, ma non menzionata menzionata nel nel catalogo catalogo aa Ι119 19 segg..) segg..) e la ganti aa tav. (Brera; BRIGANTI, Briganti, fig. fig. 148). 148). Tutte Tutte queste queste opere opere mi mi Decollazione (Brera; sembrano stilisticamente stilisticamente vicinissime vicinissime aile alle Storie Storie di di Ulisse Ulisse in in palazzo palazzo Bologna. Poggi aa Bologna. di S. S. Ciniaco Ciriaco portava un'iscrizione un'iscrizione datata datata 1560. 1560. Esso Esso fu sosoL'altare di Ier. stituito nel nel 1728 1728 con un dipinto dipinto di di Ercole Ercole Faya Fava (Α. (A. RIccI, Ricci, Mem. delle arti e degli artisti della Marca Marca di di Ancona, Ancona, Π, II, 1834, 1834, 96; 96; storiche delle Guida stor. stor.-art. di S. S. Ciriaco, Ciriaco, II, II, Jesi Jesi 1912, 1912, Ροsτι, Guida -art. del del Duomo di C. Posti, 33.); ma Vasari non parla del del Cristo morto, morto, come come invece invece sostiene sostiene il il Malvasia nella sua postilla. Domenico niedificata Manchionne La chiesa chiesa didiS. S. Domenicofu fu riedificatadaldal Marchionne Μos », (1763-88.). Le figure rappresentanti rappresentanti Mosè », in insacrestia, sacrestia, (1763-88.). Le ««due due figure menzionate dal dal Ricci, Ricci, mi mi sembrano resti resti della della decorazione decorazione aa stucco stucco del Tibaldi, Tibaldi, mentre, mentre, secondo secondo Briganti, Briganti, esse esse sarebbero sarebbero identiche identiche aa dei que quelle di im un dipinto dipinto oggi oggi aa Brera, Brera, raffigurante raffigurante David David ee Aronne Aronne ll e di (Briganti, fig. 150, 150, n. n. 108). 108). Per Per il il quadro quadro di di Tiziano, Tiziano, di di cui cui (BRIGANTI, fig. 34 y. parla Malvasia Malvasia (62 (6234 v. VasMil VasMil ΥΠ, VII, 419. 419. Quanto Quanto alla alla persona persona di di Giorgio Morato, Morato, menzionato menzionato dal dal Malvasia, Malvasia, ii il suo suo ritratto ritratto si si trova trova d'altare eseguita eseguita nel nel 1570 1570 dal dal Sermoneta Sermoneta per per la la chiesa chiesa di sulla pala d'altare S. S. Bartolomeo Bartolomeo ad Ancona, Ancona, oggi oggi nella nella sacrestia sacrestia della della chiesa chiesa parrocparroc-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

55 62 - 62" –

481

chiale di Calcinate Calcinate (VENTURI (Venturi IX IX 5, 5, 584; 584; Le gallerie gallerie nazionali italiaitalian, 1894/5, 1894/5, 22). 22). ne Π, V 62 6233 Ν P 62 6234 Ρ

acquistando ee riusciendo riusciendo nella nella perfetione, perfetione, tra tra acquistando Malvasia E: In Ancona in in S.S. Agostino Agostinoper perGiorgio Giorgio Morato Morato ArmeArmeMALVAS IA in in E: In Ancona battezzante Christo Christo in gran tavola tavola olio à olio ee da da un lato st. st."0 no il s.s. Gi.o Battezzante Paolo con altri SS. ee nella predella figure picciole Giorgio Giorgio Vas. Vas. p.ee 33f f. Paolo e medemam. 'e 216. —A. 5. Ciriaco l'adornam."' dell'Altare mag! di stucco medemam." 216. —A. S. Ciriaco ί'adornam.° dell'Altare mag. di stucco per l'istesso l'istesso Giorgio Giorgio Morato Armeno Armeno col col Cbr.0 Chr." resuscitante resuscitante in in piedi, piedi, ee « non morto, come dice il Vasari». Vasari ». L'omar.'0 L'ornamf di Stucco d'ord.eCorintCorintStuccoèd'ord.' hio con Angeli Angeli di tutto rilievo rilievo nel nel frontespiccio di di sop. sop."α opera opera belliss.4. belliss.". L'omam!0 di di stucco stucco in in S. S. Domenico Domenico all'Altar all'Aitar mag. mag."ove ove èla la tavola tavola di di L'imam.'0 Titiano Vasar. Vasar. p.ee 3 f. f 216.

C C 6236 6236

La loggia, terminata terminata nel nel 1459, 1459, fu fu danneggiata danneggiata dal dal fuoco fuoco nel nel 1556. 1556. Al Al La loggia, Tibaldi furono commissionati commissionati sia sia i lavori di rifacimento che che la fastosa sala con con volta affrescata. affrescata. 1H1 contratto contratto èdatato datato 1558 1558 e prevede usi un pagamento di di Sc. se. 1200. 1200. I lavori furono terminati terminati e pagati nel 1561. 1561. 1580 (Venturi (Venturi XI XI 3, 3, fig. fig. 671), 671), è inIl portone di legno, eseguito nel 1580 vece opera opera di diFrancesco Francesco Brozzi Brezzi fiorent fiorentino (v. E. E. SPADOLINI, Spadolini, La La ino (i. loggia de' Ancona, Porticivitanova Porticivitanova 1904, 1904, 85 85 segg.). segg.). loggia de' Mercanti in Ancona, in una notizia notizia dei del 1738, 1738, parla parla defla della «« loggia Tibaldi Tibaldi ansienanneriBottari, in (v. Il H Buonarroti Π, II, 1867, 1867, 47). 47 ). Furono Furono compiuti compiutialcuni alcuni restauri, restauri, ta » (i. dei quali, dei del 1923, 1923, non molto ben riuscito, finché finché nel 1944 1944 l'ultimo del la loggia loggia fu gravemente gravemente danneggiata danneggiata con con conseguente conseguente distruzione distruzione la dell'opera dei del Tibaidi. Tibaldi. In In seguito seguito essa essa verme venne nuovamente nuovamente completa dell'opera V. Workn Works of ofArt ArtininItaly, Italy, London 1945, 1945, 2; per per questa questa ee restaurata. V. per altre opere dei del Tibaidi Tibaldi nelle Marche v. Vasari loc. cit.; Mal-i. VASARI bc. cit.; MAL vasia loc. cit.; Serra, L'arte nelle Marche, I, 216, H, 82 segg., VASI lic. cit.; SERRA, L'arte nelle Marche, Π, 82 segg., 218 n. 24, 427, 430; G. Bonarelli Modena in; Rass, March. 218 427, 430; BONARELLI MODENA in: Rass. March. 'I 1923, segg.; D. FLAIANI, Flaiani, ivi ivi ΝΙΠ, VUE, 1929/30, 1929/30, 27 segg.; VENTUVentu1923, 299 segg.; ri X Famularo, Ancona, Ancona RI χ 3, 484 segg., XI 3, 730 segg.; V. FAMULARO, 1962, 1962, 27.

6237 C 62

Fin dall'inizio del del suo suo pontificato pontificato Pio Pio IV IV aveva aveva preso preso in in consideraconsideraFin dall'inizio zione il miglioramento miglioramento delle delle fortificazio fortificazioni di Ancona, incaricandone ni di Ancona, incaricandone il Tibaldi Tibaldi nei nel 1565 1565 o forse forse anche anche prima prima (y. (v.PASTOR, Pastor, ed. ed. inglese inglese XVI, 4, con bibliogr.; G. G. Ricco, Rocco, L'architetto di di S. Carlo, Carlo, in: Echi di San Carlo Carlo Borromeo, Borromeo, 1937, 1937, 217 217 segg., segg., 262 262 segg.). segg.). Α A Raverma, Ravenna, AlesAlesPizzighettone Tibaldi Tibaldi esegul eseguì altri altri lavori lavori di di questo questo genere genere sandria ee Pizzighettone (Vasari, loc. (Vasari, bc. cit.).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

39 62' 6241 62 6241

482

Ρ

6239 RESTA Resta in D: Arcivescovado

C 6239 Almeno visite ee Almeno dal 1564 1564 in poi, Tibaldi si recò recò in Lombardia Lombardia per visite brevi soggiorni, stabilendosi poi a Milano Milano nel 1567 1567 come architetto dei duomo. Il Vasari(VasMil (lash1 VII, VII, 419) e Baglione chiachiadel H palazzo, che Vasari cui fu fu mano della « Sapienza », èil il Collegio Collegio Borromeo a Pavia, Pavia, di cui posta la prima pietra nel 1564. 1564.

1

62«

Ma Ma ritornato ritornato

C 6240 Il H Vasari, che che ha fornito la notizia, fu aa Ferrara Ferrara nel 1566 1566 (FREY, (Frey, II, 243); probabilmente in questa occasione egli incontrò incontr ό ilil Nachlass gli affreschi « nel refettorio di S. Tibaldi, che stava ultimando gli S. GiorGiorOliveto », affreschi dei quali, come gio ai Monaci di Monte Olivete come racconta Vasari, gli gli mostrό mostrò il disegno disegno (VasMil (VasMil V11, VII, 419.). 419.). Questi Questi affreschi affreschi non sono conservati (y. (v. MILANESI Milanesi VI, 476, n. 11, 476, n. 4), ma esiste esiste tuttora tuttora aa Ferrara un'altra opera del del Tibaldi, Tibaldi, il Battesimo di uno di Costantino, Costantino, uno degli affreschi degli affreschi della della chiesa chiesa di di S. S. Apoflinare Apollinare (y. (v. BRIGANTI, Briganti, 86 86 e e n. 114). n. 114).

Ρ 6241

C

6241

RESTA in A: Resta A; e disegno la la facciata facciata con bello ordine ordine romano romano di di buon buon antico. — - Collegio Borromeo in Pavia Pavia — - [cancellato:] li Seminarij - Una Una Seminarij — Duomo —— S. Fedele facciata del Duomo Gesuiti — facciata Fedele de Gesuiti — [cancellato:] ed ed in in soma soma ilil ha dipinto meglio delle delle prime chiese moderne sono del del Pelegrini Pelegrini — — ha dipinto ne ne Saloni di Corte àα Mil." Mil.' Resta - achitettò Fedele de RESTA in D: e dipinse in Corte — achitettό S. Fedele de Gesuiti in in Mil. Mil.00 — Collegio Borromeo a Pavia — — dipinse il Corte cioè il Salone di Corte cτόè ilil Teatro Teatro et altri etc. aΙth etc. In una copia de delle lite del Vasari del 1550 si trova la lle Vite la seguente poρostilla dei del Resta: « Il Pelegrino di Bologna èstato stato ilil più pin famoso famoso ArchiArchitetto di Lombardia, Lombardia, dopo Michel Angelo. Si servi servì di lui nelle fabriche de Collegij Collegi] e seminarij S. Carlo Carlo BorroBorromeo e S. S. Fedele Fedele Chiesa Chiesa de PP. Giesuiti Giesuiti àMilano. Milano, etc. etc. anzi anzi fu fu di di professione Architetto, e di dilettatione pittore; dipinpittore; benché habbi dip in20 quale to bene, et in Raglia Filippo 2° 'taglia et in Spagna àFilippo quale fe spicconare le le opre del Zuccaro Zuccate pche lui vi dipingesse, nell'Escuriale. Il H Pelegrino da Bologna Bologna dipinse Milano à Milano il Salone Salone maggiore maggiore di di Cotte Corte detto detto il il teatro ». Per il il duomo duomo y. v. G. G. Ricco, Rocco, Pellegrino Pellegrino Pellegrini, Pellegrini, l'architetto l'architetto di di S. Carlo, e le sue opere nel duomo S. Carlo, duomo di Milano, Milano, Milano Milano 1939; Venturi VENTURI XI 3, fig. fig. 674, 674, 682 682 segg.; Mezzanotte, Milano ΒΑSCΑΡ, P. P. MEZZANOTTE, Milano segg.; G. G. Bascaré,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

635— - 6310 6310

483 483

ID., Il Milano 1965; — il duomo, Milano 11 Duomo di Milano 1952; 1952; Id., di Milano, Milano, Milano 1965; Α. Cλss RAMELLI, Curiosità Milano, Milano Milano 1965; Curiosit& de' dι Milano, A. Cassiι Ramelli, del duomo di 11 Duomo di Il di Milano, Milano, Congresso Congresso internazionale, internazionale, Atti, Atti, Milano Milano 1969 1969 (Monografie di Arte lombarda, IΙ monumenti, 3). Quello che iiil Resta chiama « la Corte »» èil il Palazzo Reale dove, infatti, ilil Tibaidi intorno al 1575 Tibaldi esegui eseguì lavori di pittura intorno 1575 (pagamenti (pagamenti lic. cit., n. 1, del 1585; 1585; y. v. MALAGuzzI-VALERI, Malaguzzi-Valeri, loc. cit., 327 segg., 330 330 n. 1, dail'archi interamente rimodernato negli 332); esso fu interamente negli anni anni 1662-68 dall'archiina e successivamente nel fel 1769-78 dal Piermarini; nel nei 1934 tetto Pisc Piscina furono trovati « nell'interno dei del corpo centrale alcuni resti di volte cinquecentesche con con pochi pochi lacerti lacerti d'affreschi d'affreschi di di quell'epoca quell'epoca »» Musei e MoPalazzo Reale di Milano [Itinerari dei Musei Mo(A. MIRASSI, Morassi, 11 Il Palazzo numenti d'Italia, 55], i. anche A. Annoni, Aiioii, Il 11 Palazzo numenti 551, Roma Roma 1936; 1936; v. Palazzo Reale e la Villa Reale di Milano, Milano, in: ÍΙ palazzi le ville che che non non sono più pii? palazzi ee le del Re, Milano Milano 1921). II teatro chiamato H del Salone Salone Margherita », « dei », che si nalzato nel si dice dice in innalzato nel 1598, 1598, cίοè cioè due anni anni dopo dopo la morte del del Tibaldi, fu fu distrutto distrutto dal dal fuoco nel nel 1695 1695 (Arch. (Arch. stor. lomb. 1886, 1886, stir. lomb. 2931).

V Ν 663333

Federico Zucari Zucari [corretto [corretto dal dal Tronsarelli: Tronsardli: Zuchari; cancellato: da da Zuchari; cancellato: Drhinoì Urbino]

Ρ 6310 P 6310

Resta nacque in Mil.00 RESTA in D: i bolognesi dicono che non nacque

C 6310 C 6310

Le tr trattative del Tibalcli Tibaldi cominciarono nel att ative per il viaggio in Spagna dei nel 1583, contemporaneamente contemporaneamente a quelle quelle in intraprese Federico Zuctraprese con Federico cari; sembrerebbe, sembrerebbe, pertanto, pertanto, che che fin dal dal principio si avesse avesse intenintenzione di di ripartire ripartire fra fra i due artisti artisti le molte opere da eseguire. TiTibaldi, che che arrivό arrivò probabilmente nel 1587, 1587, cίοè cioè un dopo Zucun anno dopo cari, rimase all'Escorial all'Escoriai fino al 1593, 1593, ma nel 1594 si trovava trovava ancora H ritorno in Italia Italia avvenne, a quanto sembra, sembra, prima del a Madrid. II 1596. All'Escorial All'Escoriai Tibaldi dip dipinse del Vecchio inse quattro storie dei Vecchio Testamento nei nel Sagrario, due quadri per gli altari laterali della chiesa, la la volta della bib biblioteca affreschi allusivi allusivi alle arti e scienze scienze ((diselioteca con affreschi disegno dell'Herrera dell'Herrera al al British British Museum; Museum; il il fregio opera è operadidiBartoloBartolomeo Carducci, Carducci, giunto giunto in in Spagna Spagna come come aiuto aiuto dello Zuccari Zuccari e poi rimastovi partenza gli affreschi affreschi nel chiostro de de-rimastovi dopo la parte nza di costui), gli gli e di Gesù Cristo (fogil Evangelisti, con storie della Vita di Maria Maria di tografia: Foto Foto Mas, Barcellona) Barcellona) e alcune alcrme altre cose, servendosi laraiuti. Partito Federico Zuccari nel 1588, 1588, Tibaldi sostigamente di aiuti. tuì con opere opere sue sue tr tree dei dei qua quadri dell'aitar maggiore, maggiore, gία già dipinti tul con dri defl'altar dip inti

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

484

6312 6312

dallo Zuccari, Zuccari, ee ciο: cioè: la la Natiuita, Natività, la la Adorazione dei dei Magi e ilil MartiMartidailo rio° di diS. S. Lorenzo. Lorenzo. n. al Tibaldi, pubblicate da Sanchez Canton nella serie Le fonti relative al Literarias, sono: sono: F. F. JuAi Juan DE de Sλν San Geronimo, Memorias GERoNIMo, Memorias Fuentes Literarias, de El El Escorial, Escorial, 1591, nel nel vol. vol. Ι, I, 1923, 1923, 258 258 segg.; segg.; F. F. Jos José" DE de S Siι'ie guenza, Historia Historia de ta la Orden Orden de San San Geronimo, Geronimo, 1605, 1605, ivi, ivi, 374, 374, 382 382 GUENZA, Franciscos DE de los Santos, Description Description breve de de S. S. LoLoLOS Sλντos, segg.; F. FRANCISCOS Palomino, El renzo del Escoriai, 1657, vol. H, 1933, segg.; A. Palomino, Π, Α. Escorial, ivi, voi. 1933, 222 segg.; dei renzi Museo Pictσrico, Pictórico, 1715, ivi, ivi, ΠΙ, IH, 181; 181; id., id., El Parnaso Español, 1724, ivi, ivi, Parnaso ΕsρaΊ σl, 1724, IV, 1936, 1936, 65 65 seg.; seg.; F. F. ΑΝDRS Andrés ΧΙΜΕΝΕΖ, Ximenez, Description del Escorial, Escoriai, Descrzption dei Iv, ivi, 1, V, 1941, 1941, 68; 68; i. v. inoltre: inoltre: 5ΈΈΈ-ΈΑΝ Julian ZARCO Zarco CUEVAS, Cuevas, Pintores 1764, ivi, españoles in in San San Lorenzo Lorenzo al alReal Realde deEl ElEscorial, Escorial, Madrid, 1931; 1931; id., id., espanoles Madrid, 1932; 1932; si si tratta di studi certamente certamente molto Pintores italianos..., italianos..., Madrid, dubbio parecchi parecchi pa particolari; alle note bibliort icolari; alle utili ma che lasciano nel dubbio ivi raccolte raccolte e aa quelle quelle del Briganti si aggiunga: aggiunga: G. G. WEISE, Weise, grafiche ivi in: Spanische Spanische Forschungen Forschungen der der Gόrresgesellschaft, Gôrresgesellschaft, V, V, Munster Münster 1935, 351, Guimard, Madrid, l'Escorial l'Escoriai et les anciennes resi1935, 351, 353; 353; P. P. GUIMARD, Paris 1935; 1935; VENTURI, Venturi, figg. figg. 322-334. 322-334. Dopo Dopo Briganti: Briganti: dences royales, Paris J. M. M. ΠΈΤΑ Pita Andrade, Las pinturas pinturas al al fresco fresco en en El ElEscorial, Escorial, in: ANDRADE, Las J. 1963, 159 159 segg. segg. con con ill, ili. dei del chiostro chiostro ee delia della biblioteca; biblioteca; Goya 56/57, 1963, J. L. Alonso-Misol, Algunas reflexiones junto a los altares de de altares ALoNso-MISOL, Algunas reflexiones junto a los J. L. El Escorial, ivi, 168 168 segg. segg. con con iii. ili. del qua quadro di S. S. UrUrdro con il Martirio di Ei El Escorial 1563-1963, monaste1563-1963,IV IV centenario de la fundación fundaciσn del monastesula; EI Lorenzo el elReal, Real, Madrid 1963, 1963, passim passim (soprattutto (soprattutto Π, II, 382 382 rio de San Lorenzo segg. con con iillustrazioni). ll ustrazioni).

C C 6312 6312

II cosidetto cosidetto autoritra autoritratto degli pubblicato in fronli Uffizi, pubblicato Il tt o nel corridoio deg tespizio dal Rocco, loc.cit., e attribuito dal Briganti, 122, 122, al al bolognetespLzio se G. Α. A. Burrini Burrini ((1656-1727), ritratto acquistatto acquista1656-1727), è forse quello stesso ritra to nel 1687 1687 dal card. flavio Flavio Chigi e regalato al al granduca di di Toscana Toscana (v. V. Golzio, Documenti artistici dell'archivio Chigi, Roma 1939, (y. G0LzIO, Documenti artistici dell'archivio Chigi, Roma 1939, 298). identificazione ha una una ce certa attendibilità, dato dato che che dai dai dodo[Questa identificazione rt a attendibiΙiώ, da W. Prinz Prinz risulta risulta che, che, in intorno al 1685, 1685, Guido torno al cumenti pubblicati da interessato un'au'au Antonio Signorini si era in teressato per conto del granduca a un del Tibaldi che perό, però, aa motivo motivo del del suo prezzo prezzo troppo troppo el eleetoritratto del soltanto copiato, copiato, come come suppone Prinz, forse forse dallo dallo stesso stesso vato, venne soltanto apparteneva appunto alla scuola bolognese. È È com comunun Signorini, che appa rt eneva app unto alla que anche anche possibile che la copia copia non sia sia stata stata farta fatta da da Signor Signorini ini ma altro pi pittore, forse ilil Burrini, Burrini, su su istanza istanza di di Flavio Flavio Chigi, Chigi, che che ttore, forse da un altro volle Essa venne venne pagata pagata con 40 sc. se. ee 75 75 b. b. vo lle poi regalarla al granduca. Essa Il ritratto ritratto ècitato citato ne nella 1704 (i. (v. Die Die pr ima volta nel 1704 ll a collezione per la prima 11

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

15 6316 6315 63 - 6316

485 485

Sammlung der der Selbstbildnisse in den Uj99zΙen, W. PRINZ, Geschichte Sammlung Uffizien, I, W. Prinz, Geschichte Sammlung, Berlin 1971, 204 (Ital. Forschungen hrsg. vom Kunstder Sammlung^ hist. Institut Institut irι in Florenz, 3. Folge, Folge, vol. 5), 126 126 seg. seg. R.]. 1 6315 didi70 70 anni di vita con

Ρ 6315

MALVAS IAin in E: sarebbe dunque dunque nato nato del 1522 incirca, incirca, e dal Malvasia dal Vasari Vasari sisi ρerché il Vasari stampò stαmρò 10 10 o cava potesse nascere del 1531 1531 incirca. incirca. No No perché 12 anni dopo che avea scritto.

C63 15

In riferimento alla postilla del MALVASIA: Malvasia: Vasari stese la biografia "giovane di trendel Tibaldi nel 1566 1566 circa e dunque, definendolo, definendolo, "giovane tacinque anni" Vasari sbaglia di quattro anni in confronto alla data tacinque di nascita del del 1527. 1527. 11 H MALVASIA Malvasia da parte sua prende troppo alla lettera l'espressione "nel principio dei del pontificato di Clemente 1111" VIH" (1592-1605). Tibaldi mor ι il 27 maggio 1596 (i. Ιλ (1592-1605). morì (v. MALAGUZZI Malaguzzi VaLERI, loc. bc. cit., leri, cit., 308 308 seg.; seg.; Rocco, loc. cit., cit., 192), 192), all'età anni, Rocco, bc. αll'etα di di 69 anni, sicché, almeno in questo punto, il BAGLIONE sicché, Baglione èvicinissimo vicinissimo al vero. ai vero.

1 63

con grande grande [cancellato: [cancellato: apparechiamento] apparechiamentó] fu sepolto.

Ρ 6316

Resta in A: Hebbe Hebbe due duefiglie-che figlie-che disegnarono RESTA irι disegnarono esquisitam!" esquisitam. te ee ricamaroricamarono di punti alla alla Cantina Cantina et alla pellegrina et alla pellegrina mirabilissimamf mirabilissimam. te fecero fecero ii 15 misteri] le dimisterij ne lo stendardo stendardo che si portò porώ in duomo e le figure di mezzo le diCarlo fr." Pamfilo & à nostri dz'. dì. segno Carlo fr° Pamhlo

C 6316

In riferimento riferimento alla alla postilla del Resta, l'opera l'opera esiste esiste tuttora e fu re restaurata nel 1937. 1937. Forse Forse èla la stessa che menziona Diego Sant'Ambrogio in un articolo dell'Archivio storico lombardo, 1896, 1896, 359: 359: « ... uno stendardo rappresentante rappresentante N.S. del Duomo fra due angeli, fatto Ν. S. dei eseguire a titolo di offerta dai facchini facchini di San Marco ». Quanto aile alle due figlie dei del Tibaldi, ricamatrici, se ne conosce solo ima, una, chiamata Ludovica o Lidovina (y. (v. Th-B, Tb-B, alla voce Pellegrini) alla quale si si attribuisce una legatura a ricamo nel Santuario di S. Maria presso S. S. Celso Beltrami, L'Arte L'Artenegli negli arredi arredi sacri della Lombardia, Milaso (v. (y. L. BELTRAMI, sacri della Lombardia, Milano 1897, 1897, 42, 45, tav. L, L, L1.) LI.) ed un paliotto nel duomo (v. M. Saln el (y. M. SALmi, Il tesoro del duomo di Milano, in: 1924/25; 372); l'atii, 11 in: Dedalo Dedabo V, 1, 1924/25; tribuzione a lei dell° dello stendardo pare nuova, non essendo esso esso menzionato dab dal Morigia dove parla « deli delli ricami » (Della {Della nobiltà Morigia nè n Ιlàdove nobiίt' dei szgnori signori LX delconszglio consiglio di diMilano, Milano, Milano LX del nella sua Milano 1595) 1595) nè nella sua opeopera sul duomo (Santuario {Santuario della città città ee diocesi di Milano Milano e il duomo de...

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

486

25 63" 63 - 63 -

scritto, ja 13 ed. 1597). 1597). Ugualmente non documentata èla la collaboraziodi Carlo Carlo Francesco Francesco Nuvolone chiamato chiamato Panfilo Panfilo (1608/61). (1608/61). ne di

Ν 63'

del Landini Landini si trova al al foglio foglio 20 r, in in origine origine ciο cioèall'inizio all'inizio La vita del della giornata finche finché non fù doppiofoglio 19 19 con le vite del ftί inserito il doppiofogho Niccolò d'ArTibaldi, del Bassano, Santi di Tito, Jacomo Rocca e di ΝiccοΙό ras. Solamente Solamente nella nella stampa stampa il il Landini seguiva seguiva il Tibaldi.

C 63

Landini nacque nacque a Firenze Firenze fra il 1550 1550 e il 1551 1551 e mori morì quaquaTaddeo Landini rantacinquenne Roma il il 13 13 marzo marzo 1596 1596 (i. (v. Th Th-B; notizie del del rantacinquenne aa Roma -B; notizie Noack presso la Bibliotheca Hertziana; A. RlccoBoNl, Riccoboni, Roma nelLa scultura scultura nell'evo nell'evo moderno moderno dai dal Quattrocento Quattrocento ad ad oggi, oggi, Roma Roma l'arte, La 1942, 69 seg.; seg.; J. J. POPE Pope-Hennessy, Italian High High Renaissance Renaissance and -HENNESSY, Italian and 1942, New York York 1970, 1970, 420; 420; S. PRESSOUVRE, Pressouyre, Baroque Sculpture, London, New Nicolas Cordier, Cordier, Recherches Recherches sur la la sculpture sculpture à Rome Rome autour autour de de 1600, 1600, Roma 1984, passim. passim. E' quindi quindi errata errata la data data di di nascita nascita intorno al al Roma 1984, 1561, indicata indicata dal dal Venturi Venturi Χ X 3, 874, 874, senza senza specificazione specificazione di fonte; delle quelle lle opere, sia que lle romane essa viene confutata anche dall'elenco de che quelle quelle eseguite aa Firenze. Firenze.

C 63

[Non èstato stato ancora studiato il periodo giovanile, che comprende comprende le opere eseguite a Firenze e arriva fino fino all'anno della partenza per RodeWInverno daΤrinitα a Firenze non èdama. La statua de ll 'Inve rno sul Ponte della Trinità tata, ma ma deve deve essere essere stata stata eseguita eseguita dopo dopo il il compimento della della parte come, del del resto, resto, anche anche le le altre altre tre tre stagioni, stagioni, due due del del architettonica, come, Caccini, nato nato nel 1556, 1556, e una ima del del Francavilla, nato nato nel 1553 1553 (?). (?). La La Primavera Primavera del Francavilla porta sul nastro che le attraversa il tergo la 1593, visibile visibile nella fotografia in: Venturi Venturi Χ X 3, fig. fig. 728; 728; RagRAG data 1593, 28 2828), ghianti, loc. cit., (y. (v. 28 ), fig. 46. Secondo G. Richa, Notizie Notizie istori ¿stori-GHIANTI, bc. cit., che delle chiese fiorentine..., 1755, 145, 145, le statue furono collocate in fiorentine..., 3, 1755, 1608 (i. (v. anche anche 2828). 2828). Bisogna poi tenere presente che situ nell'anno 1608 Borghini, Riposo, 1584, 1584, non menziona nessuna opera dei del LanciLandiBORGHINI, Riposo, R.]. ni. R.].

1 6324

Paolo V fù levata, levata, e posta sopra la porta della Papale di monte della Cappella Papale Paolo Νfl Cavallo

Ρ 6325

C 6325

Spada del tutto polita. SPADA in F: ma non è dei Gregoriana fu iniziata nel 1572 1572 e consacrata consacrata nel 1578. 1578. La cappella Gregoriana rilievo èattestata attestata da documenti del 1578 1578 e 79 (y. (v. i L'esecuzione del rilievo

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

6326 6326 -6327 6327



487

pagamenti pubblicati da da K. Fιυ, Frey, Zur ZurBaugeschichte Baugeschichte des des St. St. Peter, Peter, in: JbPrKs 37, 37, 1916, 1916, Beiheft Beiheft 58 ee 132). 132). Nelle descrizioni della della cappella, cappella, pubblicate pubblicate nel nel 1581 1581 e nel nel 1583, 1583, Idle descriziοώ l'opera non menzionata è menzionata (i. (v. L. L. FRizoLlo, Frizolio, Sacellum Saceutum Gregorianum, Roma 1581; 1581; Asc. Valentino, SaceΥι Sacelli Gregoriani descriptio, Firenze Asc. VALENTINO, v. anche anche PASTOR Pastor IX, 799 een. 1583; i. ΙΧ, 799 n. 5). La forma semicircolare del rilievo fa sujporre supporre che la sua collocazione originaria originaria fosse fosse sopra sopra la porta porta d'ingresso, d'ingresso, dove dove oggi oggi si si trova trova ilil sepolcro di Gregorio X'T1. XVI. Nel Nel 1585 1585 l'opera « fu levata per far far una una finestra in in quell° quello spaccio spaccio per per dat dar maggior maggior lume lume a]la alla cappella cappella »» (v. BERTOLOTTI, Bertolotti, Artisti Artisti in in relazione relazione coi coi Gonzaga, Gonzaga, Modena Modena 1885, 1885, (i. 19), e non essendovi essendovi un altro altro posto posto adatto, adatto, essa essa fu fu probabilmente probabilmente 19), collocata all'altare di di S. S. Girolamo. Girolamo. Nel Nel 1615, 1615, quando quando si si collocata dirimpetto all'altare aggiunse maderniana(ORBAAN, (Orbaan, Der Abbruch aggi un se alla cappella la navata maderniana Alt-Sankt-Peters, 39, 1919, 1919, Bei}ieft, Beiheft, 138: 138; ««... ponti per per Alt-Sankt-Peters, in: in: JbPrKs 39, ... ponti alla Gregoriana Gregoriana »),il »),il rilievo fu portato al al Quir Quirinale levare l'istoria alla inale e Svizzeri, oggi dei Corazzieri, sopra sopra l'ingresl'ingrescollocato nella sala degli Svizzeri, della Cappella Cappella Paolina, Paolina, allora allora appena appena costruita costruita (. (v. 95), 9531),eedove dove so della esso si trova trova tuttora; nel fra frattempo invalsal'erronea l'erronea opinione opinione che essi tt empo èinvalsa rilievo non non si si sia mai trovati trovato nella nella cappella cappella (i. (v. VENTURI, Venturi, 884 884 e il rilievo fig. 770). L'espressione L'espressione «« mezzo rilievo rilievo », usata usata dal dal Baglione, Baglione, non fig. tratta alto rilievo, composto da dicorrisponde a verità, verit, poiché ροίchè si tr atta di alto unoi dei documenti soversi pezzi di marmo, come risulta anche da un [Lo stile stile scultoreo caratterizzato pracitati. [Lo scultoreiècaratte rizzato dalla ricchezza di pieghe e dalle firme forme morbide morbide che, in insieme snellezza delle confesieme alla sne llezza de lle figure, conferiscono al al rilievo quel quel sui suo tipico movimento movimento nervoso nervoso ee agitati. agitato. R.]. R.]. Fotografie GFN C C 4770; 4770; Soprintendenza Soprintendenza ai ai Monumenti del del Lazio, Lazio, 4087; Αlίnαrί Alinari 30066. 4087;

1 6326 V 6326 Ε E nella nella fontana di Piazza un Tritone Tritone di di marmo marmo et et èè quello fontana di PiazzaNavona launa fece fece un quello verso Giacopo [...]. verso S. Giacopo [...].

P 6327 Ρ 6327

Bellori in Β: B: fece fece lili modelli modelli di di d.' d.' tritoni tritoni et et parte parte ne ne lavora lavorò di di sua sua BELLORI in mano parte si servi servì di di Flaminio Flaminio Vacca Vacca Romano, vedi vedi la vita di di Stefano Stefano Speranza 351 Speranzo pag. 351

C C 6327 6327

[Giacomo della Porta Porta (i. (v. 8220) 8220) forni fornì il il modello modello in in legno legno per per la la parte parte [Giacomo della architettonica H con contratto stipulato archite tt onica della fontana. Il tr atto per l'esecuzione fu stip ulato il 25 se settembre 1574 con con 1ο lo scalpellino scalpellino fiesolano fiesolano Ludovico Ludovico Rossi Rossi tt embre 1574 (v. C. D'oNoFRIO, D'onofrio, Le fontane di Roma, Roma, Roma Roma 1957, 1957, 65 segg.). I (y. 65 segg.). fontane di tritoni erano erano destinati destinati in origine origine alla alla fontana di di piazza piazza del del quattro tnitoni Popolo, dove dove però, sistemati ρerό, per motivi di proporzioni, non furono sistemati

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

28 6328 63 -- 63"

488

(D'ONoFrno, 40.). Essi furono furono scolpiti, un modello modello in in base di un (D'Onofrio, scolpiti, sulla sulla base creta di Giacomo della Porta, dai fiorentkii Simone Μοschiιο di Giacomo della Porta, dai fiorentini Simone Moschino ee Riviera (opera (opera non menzionata menzionata Landini, dal fiammhigo fiammingo Egidio della Riviera nefla sua biografia) e dal milanese Giacomo Silla Longhi da Viggiù da Viggiù nella Siila Longhi lic. cit., nomi (i. 12029; (v. 12029; PECCHIAI, Pecchiai, loc. cit., 77 77 seg.). seg.). 11 H Baglione Baglione omette ii nomi Flaminio del Mischino Moschino e di Egidio della Riviera Riviera e cita per sbaglio sbaglio Flaminio 27 6327) postilla del Bellori Βeπori 63 i. anche la Leonardo da Sarza da SarzaVacca (7140; (7140; v. la postilla ) e Leonardo 12 Τιτι 1763, R.]. Landini e gli gli na (91 12); ); l'errore fu ripetuto dal Titi 1763, 134. 134. R.]. loro tritoni nel nel altri tre scultori ricevettero gli gli ultimi pagamenti pagamenti per ii loro 1576; dall'esame dei documenti risulta che le figure furono adattate (i. PECCHIAI, a gettare acqua soltanto in un secondo tempo (v. Pecchiai, Acquedotte e fontane di Roma nei nel Cinquecento, Roma 1944, 1944, 43, 77). Dato che lele mascheche, nonostante i ripetuti restauri, sia i quattro tritoni che cattivo stato di conservazione, nel re continuavano a trovarsi in cattivo 1874 nel 1874 si decise decise di di sostituirli sostituirli con delle delle copie, copie, purtroppo purtroppo insoddisfacenti, insoddisfacenti, trovano tuttora tuttora nel giardino del del lago opera defl'Amici; dell'Amici; gli originali si trovano lago in D'Onofrio; D'ONoFRIo; per la a ViJia Villa Borghese (fotografie in PECCHIAI Pecchiai e in sopra indicata y. storia defla della fontana, oltre oltre alla bibliografia bibliografia sopra v. anche: anche: G. BRIGANTE Brigante Colonna, in: Capitolium, Capitolium, 1932, 1932, 573 573 segg.; segg.; W. CoLoNNA, in: GRAMBERG, in: Th-B, Gramberg, Th-B, voce voce Leonardo Leonardo Sormanni). La pianta pianta di di Roma Roma del dd Tempesta Tempesta ((1593) 1593 ) e una mediocre stampa 1637; seconda edizione edizione contenuta nelle « Fontane » del Parasacchi Parasacchi ((1637; 1647) ci hanno tramandato l'immagine primitiva della fontana, anteriore alla collocazione del dd moro berniniano: al centro della vasca si si trovava, al posto occupato occupato oggi oggi dal moro, un gruppo di scogli dal 27 6327 quale usciva il getto d'acqua. del d'acqua. Quanto alla postilla 63 del Bellori, Belon, che che 9 si riferisce anche a p. 351, v. , commento. y. 64 64, p. 351, V 6328 Formb Formò li modelli modelli 1 6328 31 6331 V 1 63

Qui segue segue interpolato il il passo passo 34-37 34-37 Qui

C 6331 6331 11 R 28 giugno giugno 1581 1581 Landini Landini ottenne ottenne l'incarico l'incarico di di costruire costruire la fontana la fontana secondo un modisubi in seguito rilevanti modiim suo modello, il quale però ρerό subì fiche. {Giacomo [Giacomo della della Porta Porta ebbe un ruolo importante nell'ideazione nell'ideazione di questa fontana, come, del dd resto, anche di molte altre. L'opera L'opera avavrebbe dovuto essere essere compiuta entro l'aprile del 1582, ma dei 1582, ma ii lavori lavori sisi condusero 1588; come ultimo contributo alla conclusero soltanto nd nel 1588; alla storia storia della della fontana e della della sua funzione urbanistica urbanistica y. v. C. BENOCCI, Benocci, Taddeo Ta'kleo Landini Tartarughe in piazza Mattei StoLendini e la fontana fontana delle Tartarughe Mattel a Roma, in: in: Storia dell'arte, dell'arte, 52, 1984, 1984, 187 187 segg. segg. Originariamente Originariamente non era prevista ima per piazza piazza Mattei Mattei bensi bensì per piazza piazza Giudea; solo solo nel una fontana per

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

32 6332 63 - 63Β 6333 -

489

si decise decise di portare l'acqua Vergine Vergine fino aa «piazza «piazza dem delli Matt1580 si in piazpiazhei, nella qual piazza si debba far la fonte, che era destinata in signor Mutio Mutio Matthei si obblighi a fare ma mattoza Giudea, con che il signir ttinetta la fonte» (v. Pecchiai, nare detta piazza a sue spese et tener ne a finte» tt (i. PECCHIAI, loc. cit., cit., 49; D'ONoFRIo, D'Onofrio, 52 segg.). segg.). R.]. Le quattri quattro figure che, seselic. condo il progetto iniziale, avrebbero dovuto essere di marmo biancondi prigetti iniziale, divuti essere marmi bianco, furino furono invece eseguite in bronzo, ridotti da otto ci, brinzi, i delfini furono furini riditti itti quattro, e la fontana notevolmente abbassata, perch€ perché riteritea quattri, fintana intera fu notevilmente Trevi; essa vennuta troppo trippo alta per la scarsa pressione pressiine dell'acqua di Treu; poi sistituita sostituita cm conl'acqua l'acqua Felice, pilι più fitte forte di pressiine, pressione, ee irifiiie infine ne pii conl'acqua l'acqua Paola. Paola. Neila Nella vita vita di di Giacomo Giacomo deπa della Porta Porta il il Bag Baglione cm lione menziona di nuovo la fontana, attribuendo attribuendoovviamente ovviamente all'artista all'artista un meuziona importante almeno almeno nell'ideazione nell'ideazione defl'architettura dell'architettura (8224) (8224).. ruolo importante La testimonianza dei del BagHone Baglione sembra corfermata confermata dal fatto che le figure non combaciano con la tazza superiore, difetto difetto che fa sospettare due interventi diversi e al quale fu poi posto rimedio interventi diversi posti rimedio sotto sott o Alessandro VII (1655-67) con l'aggiunta delle tartarughe (v. W.FRIEDFriedΥΠ (1655-67) con l'aggiunta delle tartarughe (y. W. laender, in: ZBK, 1922, 74 segg.). LAENDER, ΖΒΚ, 1922, segg.). L'accostamento dei dei giovanetti giovanetti con con i delfini delfini èun un motivo motivo di di origine origine classica (i. (v. W. W. AMELUNG, Amelung, Satyrs Satyrs Ritt Riti durch durch die die Wellen, Wellen, Strenna Strenna tìelbigiam, Leipzig Leipzig 1900, 1900, 11 segg.; segg.; gentile informazione di O. Kurz). Kurz). Helbigiana, U eseguì due modelli, uno imo per ogni senso, i quali, a loro volIl Landini esegni furono usati usati ciascuno ciascuno per per due due figure. figure. ta, furono Incisioni: B. B. MARLIANO, Marliano, Urbis Romae Topographia, Topographia, Venezia Venezia 1588; 1588; G. MAGGI, Maggi, Fontane diverse..., Roma 1618; D. Parasacchi, RacFontane Rima 1618; PARASACCHI, RacRoma 1647; 1647; G. Β. B. FALDA, Falda, Le fontane colta delle principali fontane, fontane, Roma Vercelli, Le fontane pubbliche delle di Roma, Roma Roma 1691; 1691;G. G. T. VERGELLI, piazze di Roma, Roma, Roma 1690 ca.; ca.; y. v. TITI Titi 1763,87 1763,87 (resta (restauro del piazze di Roma 1690 uri del B. HARRIS Harris Wiles, 1750); Β. WILES, The Fountains of of Florentine Sculptors Sculptors and 1933, 29; their Followers from from Donatello to Bernini, Cambridge/Mass. 1933, Venturi X 3, 876 segg.; F. F. MASTRILLI, Mastrilli, Acque, acquedotti acquedotti e fonVENTURI Χ di Roma, Roma 1928, 1928,1, 126, Π, H, 131 131 segg.; segg.; PECCHIAI, Pecchiai, loc. cit., tane di I, 126, bc. cit., segg., 81 81 segg. segg. (la (la data data 1571 1571 aa p. 49 è di da 48 segg., errore è un ch stampa, 49 da p. 1581); D'ONoFrno, D'Onofrio, bc. loc. cit., cit., 52 segg. segg. correggere in 1581); V 6332 e equ'l qua nella nella Minerva Minerva 1 6332 V 6333 mani manivicino vicino la la Cappella Cappella di Tomaso Aquino Aquino fatti Ν 6333 di S. S. Tomaso fatti con con suoi suoi modelli modelli assai assai belli, ee.rpirituosi. spirituosi. 6333 A A quanto quanto sembra sembra ii puni putti del del Landini Landini si si trovavano trovavano sul sul monumento monumento di di C 6333 Amerigo Strozzi, e non su quello di Ambrogio, come scrive il BaglioArengσ

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

6334— - 6337 6337

490

un errore licemente il nome, ne sbagliando sbagliando semp semplicemente nome, un errore ripreso ripreso anche anche dal dal Il 468: Antonio Strozzi). Titi in tutte le edizioni (in quella del 1763, 1763, 468: Strozzi). H destra della captuttora nel transetto destro, a monumento di trova trova monumento destra della morte di di lla morte pella del Crocefisso, pella Crocefisso, e porta porta la data del del 1582, 1582, airo anno de della di S. vicino la Arengi Strozzi. Amerigo Strozzi. L'ubicazione L'ubicazione « « vicino la Cappella Cappella di S. Tomaso Tomaso Baglione, fu fu poi poi omesomesche sisi legge nel ms. ms. del Baglione, cίοè Carafa, che legge nel Aquino » cioè variante perch€ considerata considerata troppo troppo generica (v. (i. variante stampa, perché sa in sede di stampa, 33 dell'Ottocento; v.i. Titi Τιτι 1674, 63). 63 ). I putti sono spariti spariti verso la fine dell'Ottocento; 1674, BERTHIER, L'église de de la Minerve à 171; 1723, 1723, 158; 1763, 157, 171; 157, 468; 468; Berthier, L'église IV, con riproduzione Roma 1910, 1910, 143; 143; Litta, L ιττλ, IV, Rome, Roma riproduzione del del monumonuumento: mento; FORCELLA, Forcella, I,I, 472, 472, n. n. 1833; 1833; fotografia fotografia del del mon monumento: Sopr. Mon. Laz. Laz. 8949. 8949. '

34-37

.

IT V 6334 37 interpolato della statua dz getto della statua di mterpolato dopo 31: et egli fece il il modello, et ilil getto Papa Sisto di bronzo posta posta in Campidoglio. Papa

C6337 C 6337

.

Le notizie intorno manoscritto nel manoscritto intorno a quest'opera furono interpolate nel 34 37 Baglione, v. variante 63La y. variante in un secondo tempo, ma dallo stesso Baglione, . La Landini al Landini statua fu decretata il 26 novembre 1585, commissionata al compenso di di cembre e da questi compiuta nel 1587, il 10 10 di dicembre 1587, dietro dietro compenso Conservatori, davancollocata nella ne lla sala sala dei dei Conservatori, di; essa fu poi collocata 1264 scu scudi; davand'Arpino dipindip in ti alla parete dove, tra il 1635 1635 e il 1640, ii il Cavalier d'Arpiño in rimase fino fino al 1798, ine. Qui la statua rimase se il Ratto delle Sab Sabine. 1798, anno anno in La conosciamo perRepubb ca Romana. la li cui fu fusa, fusa, durante durante Repubblica La conosciamo un e incisioni incisio ni (F. FRAIZINI, tanto da un disegno e da alc alcune Franzini, DescriDescri1011130558; G. G. Α. rna, Roma 1643, zione di Roma Roma antica antica e mode moderna, 1643, 558; A. BorboΝΙ, Delle . ., Roma ni, Delle statue. statue..., Roma 1661, 1661, 262; 262; Α. A. CIACCoNIo, CiACCONio, Vitae Vitae et res res GREUTER cisione di M. Μ . Greuter gestae pontificum pontijkum Romanorum, gestae Romanorum, IV, IV, 1677, 1677, in incisione AmVita di Sisto VVPontejke in col. col. 139/140; G. LET!, in 139/140; G. Leti, Vita PonteficeRomano, Romano, Amsi trovava trovava sterdam 1698, 1698, frontespizio. Per il disegno, che nel 1916 si di Paolo Gaffuri, ρrορritetα di aa Bergamo, Bergamo, di proprietà Gaffuri, y. v. C. RICCI, Ricci, Statue Statue e busti di Sisto V, V, in: in; L'Arte, L'Arte, XIX, 1916, 1916, 173. 173. V. anche Ε. E. STEINSteinEhrMiscellanea Ehrauf dem Kapitol, in: Miscellanea MANN, Die Statuen der Papste mann, Pàpste auf W. HAGER, le, Π, E, 1924,488; 1924,488; W. Hager, Die Ehrenstatuen Ehrenstatuen der Papste, Pàpste, Leipzig Leipzig 394; sala degli degli Orazi Orazi ee 1929, 52; PASTOR, 1929, Pastor, X, 394; C. PIETRANGELI, Pietrangeli, La sala nipr. 200; Μ. Capitolium, 37, 1962, 197 e a Curiazz, in: Curiazi, in: Capitolium, 1962, 197 ripr. p. M. ΒuτButp. Jahrder Pàpste Ρέ ρste des 16. Jahrzek, Repràsentationsstatuen der ZEK, Die kommunalen Repriisentationsstatuen 294 segg. Bad Honnef 1978, Perugia und Rom, Bad hunderts in Bologna, Bologna, Perugia 1978, 294 segg. esauriente trattazione tra tt azione de lla storia e dei significati della ρία esauriente (la più della della stael 24-4-1587, y. ORBAAN, tua); Forcella, I, 43 43 n. n. 84; 84; avviso avviso d del 24-4-1587, v. Orbaan, tua); FORCELLA, ΧΧΧΙΠ, 1910, La Roma La Roma di Sisto V V negli avviss avvisi, in: in: ArchStorRom, ArchStorRom, XXXm, 1910, 295.).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

6341 -—64 6341 64'9 V 6341 6341 Ν

491

ee fello suo architetto architetto feito suo

41 C 63 Giacomo defla della Porta, Porta, che che fu fu suo suo maestro maestro di di architettura, architettura, lo lo mcciracco6341 Giacomo mandò nel 1585 1585 all'incaricato all'incaricato di di casa casa Gonzaga, Gonzaga, Camillo Camillo Capilupo, Capilupo, mandύ nel Mantova (BERTLOTTI, (Bertlotti, dicendo di lui che era disposto ad andare a Mantova loc. Alcune notizie notizie concernenti concementi l'l'attività come ararαttίνίtα del Landini come lic. cit.). Alcune chitetto sotto sotto Clemente Clemente VHI sono state state raccolte raccolte da da ORBAAN, Orbaan, in: in: ‚Till sono RepKw 1915, 30 30 n. 41; BollArte BollArte 1915, 1915, 166; 166; Documenti Documenti sul ReρΚw XXXVH, ΧΧΧΝΠ, 1915, v. indice. indice. Esse Esse riguardano riguardano soprattutto soprattutto ii lavori lavori di di restauro restauro barocco, i. del ponte di Borghetto, Borghetto, di di S. S. Giorgio Giorgio in in Velabro Velabro ee del del Vaticano, ad ad dei esempio quelli per la volta della sala Regia. «« Lo stradone »» che si fa « imbrecciare »» evidentemente evidentemente quello è quello che va da S. S. Anna Anna al al cortile del Belvedere, chiamato teatro per la sua forma chiusa come anficime un anfidei teatro ai piedi del vecchio palazzo; si si spiega in questo modi modo ilil dubbio de]l'Orbaan dell'Orbaan (Documenti, {Documenti, 54). 54). [Da [Da un un punto punto ch di vista vista artistico, artistico, l'opera più importante tranpin impo rt ante del Landini fu il disegno del soffitto del trafsetto di di San San Giovanni Giovanni in in Laterano; Laterano; esso esso èmenzionato menzionato nel contratto contratto stipulato 11 il 6 settembre 1592 tra il Tesoriere delia della Camera e i maestri Francesco Giuseppe Bianchi Bianchi da da lam Narni,Ι, Valerio Valerio Valli Valli fiofioFrancesco Metaloni, Giuseppe rentino e Nicola Nicola Varisio Varisio falegnami in Roma (i. (v. BERTOLOTTI, Bertolotti, ArtiArtibolognesi, Bologna Bologna 1886, 1886, 64 64 segg., segg., 113 113 seg.). seg.). IIH contratto per 11 insti bolognesi, venne stipulato stipulato nel 1594 1594 (i. (v. PASTOR, Pastor, XI, XI, 6). Al Landini, doratura venne papa Clemente Clemente VIII VIH dal dal1592 1592 alal 1595, 1595, probabilmente fu architetto di papa anche responsabilità della sala sala Clementina Clementina in in Vaticano Vaticano affidata an ch e la resροnsαbilitα (v. J. J. WASSERMANN, Wassermann, The Palazzo Sisto Sisto VVin inthe theVatican, Vatican, in: in: JsAH Jsah (i. 1962, 33, 33, un. nn. 44 44 ee 45). 45). R.]. R.]. XXI, 1962,

Ν V 644 644

H male aspramente aspramente il

V 648 648 nel nel principio di Clemente Clemente Vili 1 principio di ‚H' 649 C 64

[Il soggiorno soggiorno aa Firenze Firenze deve deve aver aver avuto avuto luogo luogo tra tra gli gli anni anni 1587 1587 [Il della statua statua di Sisto V) ee 1592 1592 (inizio (inizio dei del pontificato pontificato (compimento della Clemente Vili commissione per il il soffitto soffitto aa San San Giovanni Giovanni in in di Clemente Ι7111 e commissione 41 Laterano, , commento); commento); alla alla fine di questo periodo dovrebbe dovrebbe Laterano,v.y.63 63, collocarsi la la statua statua dell'inverno deWInverno per per il il ponte ponte di di S. S. Ρminit Trinità (y. (v. 6319 6319,, commento). Landini mod morì il 13 13 marzo marzo 1596 1596 aa Roma, Roma, in in via via ScaletScaletta, all'età di 45 anni (v. Schottmueller, in; Th-B. dalle notizie dalle notizie armi (y. SCHOTTMUELLER, in: 11 13 . αll'etα che F. F. NOACK Noack ricavò dalla parrocchia parrocchia dl di S. S. Maria Maria dei del Popolo Popolo ee ricavδ dalla che sono oggi conservate presso la Bibliotheca Hertziana). In didich e sono oggi conservate presso la Bibliotheca Hertziana). In importanti elementi elementi da versi punti delle « Vite » si trovano ulteriori importanti 5 aggiungere all'opera del Landini. Secondo Secondo11 il passo a p. 3251227] 325[227] fu

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

492

649 Landini ad ad iniziare iniziare il il mοdeΠο modello per la la statua 'li di S. Giovanni GiovanniEvangeti Evangeli-nella omonima omonima cappefla cappella di di S. S. Giovanni Giovanni in in Fonte; Fonte; essi esso perY però fu fu sta nella poi portato a termine da Ambrogio Bonvicino Bonvicino ed ed eseguito eseguito in bronzo Censore (i. (v. anche anche « Errori-Correttioni Errori-Correttioni »» alla alla fine deidelZo da Orazio Censore 27 15227, l'opera [310], con riferimento a p. 132 , dove dove il modello veniva veniva erl'opera [3107, attribuito aa Tommaso Tommaso della della Porta) Porta).. Ii Il modello modello viene viene roneamente attribuito menzionato in una testimonianza di Bastiano Bastiano Torrigiani del del 23 23 agoago1596 (y. (v.BERTOLOTTI Bertolotti,, Artisti Artistibolognesi, bolognesi, Bologna Bologna 1886, 1886, 83). II Il sto 1596 Venturi giustamente messo messo in in evidenza evidenza l'influsso l'influsso esercitato esercitato su su Venturi ha giustamente dalla testa della della statua di diPaolo Paolo111 III, lavoro lavoro di Guglielmo Guglielmo quest'opera dalla della Porta facente parte del monumento funebre del papa S. della facente parte del monumento funebre del papa in S. Pietro. V.: 1674, 232; 232; 1732, 1732, 225; 225; 1763, 1763, 210, 210, sempre sempre cime come opera opera di Ν. : Titi Τιτι 1674, Giovanni Battista Battista della della Porta; Porta; BERTOLOTTI, Bertolotti, loc. cit.; Venturi, lic. cit.; VENTURI, segg; ee fig Ortolani, S. S. Giovanni Giovanni in in Laterano, Laterano, Roma Roma 879 segg; fig 769; 769; S. ORTOLANI, (Chiese di Rima Roma illustrate, 13); 13); J. BB.. Voi Von TOTH, Toth, Die Die Kathedrale des Papstes, Papstes, Freiburg/Rima Freiburg/Roma 1966, 1966, 192. 192. Incisione Incisione iii in Gιονλννι Giovanni Maggi/Matteo Greuter, Le nove chiese; fotografia: Anderson MAGGI/MATTEO GREUTER, Le nove Anderson 20975, cime come opera di Luigi Capponi. Α A p. 351[253] 3511253] ii il Baglione Bagliine parla di un « adornamento d'un Christo in S. S. Maria Maria Maggiore Maggiore », opera non1)1[1'1 più esistente. J. J. Hess credeva che non identificata e ovviamente non quello stessi stesso Cristo facente parte dell'edicola di un alsi trattasse di quello tare riprodotto nell'incisione di di Maggi/Greuter Maggi/Greuter daile dalle Nove Nove Chiese. Chiese. Il H ripridotto nell'incisione testo del Baglione chiaro.11 H Cenacolo di marmo ΒιgΙiine resta comunque cimunque poco pico chiari. 40 in San Pietro nella Gregoriana Gregoriana (v. 351[253] ) non èrimasti rimasto sul posto (i. 35 1 [253]40) posti è stato finora identificato.Parimenti Parimenti non identificato identificato èil il ririe non stati finora identiBcato. tratto di Gregorio ΧΜ XIII per il cardinale Alessandro Medici. Del ritratto ritratto di Clemente VIII, Vili, eseguiti eseguito per S. S. Maria Maria di di Loreto, Loreto, per perlalacamera camera del del 4 (v. 352[2547 352[254] 4)) conosciamo conosciamo finora Pontefice e per casa Aldobrandini (i. solo un esemplare, esemplare, il il busti busto nella nella villa Aldobrandini Frascati; essi esso soli Aidobrandini aa Frascati; segnalato aa Hess Hess da da K. K. Schwager Schwager il il 25-1-1960 (notizia (notizia tratta da da fu segnalati scheda di di Hess) Hess) ee fu fu poi poi pubblicato pubblicato indipendentemente indipendentemente da da una scheda C. D'Onofrio [La Villa Villa Aldobrandini di Frascati, Frascati, Roma 1963, 1963, tav. 6). 6). C. D'inofrio (La bronzo dorato, citato come segue segue nell'inventano nell'inventario del del Si tratta di un bronzo dorati, citati Cardinal Pietro 1603, 150: 150: « Una papa Cardinal Pietro Aldobrandini Aldibrandini del del 1603, Una testa di papa Ottavo gettata in bronzo col busti busto coperto col piviale che Clemente Oliavo et camiscii camiscio inargentati inargentato fatta fatta per mano di Ta Ta-ha il fregio indorato, et deo detto Oltre ai tre ritratti ritratti di Clemente Vili citati a deo detti il Bologna ». Oltre V111 26 326[228]26 p. 352[254], 352C254]4, lo lo stessi stesso Baglione Baglione parla a p. 3261228] di un busto busto di Vm modello modello del del Landini, Landini, fusi fuso dal Ferren, Ferreri, situato situato sopra sopra la Clemente VITI della sagrestia sagrestia aa S. S. Giovanni Giovanni in in Laterano; Laterano; ma ma aa p. [310] di porta della [310] di p.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

10 — 6425 6410 64 - 64

493 493

modello « Errori-Correttioni »» il il Baglione rettificò con le parole: parole: « modello dei Laurentiani », del », cosi così come èdetto detto anche a p. p. 5943 5943. in situ, situ,è interamente Tuttavia quel busto, ancora in interamente opera di Laridini, Landini, Cordier, Recherches come ha dimostrato S. PRESSOUVRE, licuas come dimostrato S. Pressouyre, Nicolas Cordier, Recherches sur la Roma 1984, la sculpture sculpture ài Rome Rome autour autour de 1600, 1600, Roma 1984, Π, H, 456 456 seg., seg., n. 81. dei busto di Frascati, fu esen. 81. L'opera, certamente certamente una replica del Landirii ultime del dei Landini ρυό essere considerata una delle ultime guita nel 1595 e può (i. (v. anche anche RIccoBoNI, Riccoboni, bc. loc. cit., cit., 70). Romano Romano Alberti Alberti aggiunge anancora un un particolare particolare alla alla biografia del del Landini; Landini; egli egli infatti infatti racconta racconta 26-2-1594 ilii Landini sarebbe dovuto intervenire a una riunioche il 26-2-1594 si scusò scum) per per malattia (R. ALBERne dell'Accademia di S. Luca, ma si Alberprogresso dell'Accademia dell'Accademia del scultori et TI, dei disegno de pittori, ρittοri, scultori et ti, Orzgine Origine e progresso architetti Pavia 1604, 1604, 39). 39). R.]. architetti di Roma, Pavia R.l. V 6410 Sul Suldoppiofoglio doppiofoglio 19 19 r., inserito in un secondo momento, la vita del 1 6410 Bassano segue quella dei del Tibaldi (ved. variante 581) 581).. C 6410 C 6410

Per tutti tutt i i pittori della famiglia da Ponte, chiamati Bassano dal luogo luogo Bassano, Bassano, Bologna di nascita, v. E.ARSLAN, Arslan, 1Ι Bassano, Bologna 1931; 1931; id., id., IΙ Bassano, i. E. Milano Milano 1960, 2 voll. voli. Francesco, Francesco, figlio di Jacopo, nacque a Bassano dl questo capitolo nel 1549 1549 e mori morì a Venezia nel 1592. Nella stesura di il Baglione si è servito di alcune notizie fornite dal BORGHINI, Borghini, Il 11 RiRiposo, 564. 564.

V 1 64 6411u

manca: famosissimo [...] [...] colori colori

Ρ P 64Ι1 6411

Resta D: Jacomo RESTA in D: I Frane. Franc.°0

'iΤ 64 V σ‚‚15-16 t15'16 manca. V 6417 Μand Mandò Vinegia in Roma 1 64 λ formato da Vinegia V 6420 1 6420

Assuntione di Ν. N. Donna Donna ai al Cielo

V 6422 1 6422

sepolcro della Vergine Vergine e son figure

23 23 '1 V i 64

assai. lodata. lodata.

V 6425 1 6425

manca: assai assai grandi [...] condotti. grandi [...]

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

494 494

31 6431 6425 - 64

25 C 64 c 6425

U sull'altar maggiore, benché benché sia camΙΙ quadro si trova tuttora suil'altar sia stato cam. L'eguise nationale nationale de de Saint biato il decoro (ripr. in D'ARMAULHAC, D'Armailhac, L'eglise Lémis des Français Francais aa Rome, Rome, Roma Roma 1894, 142, quadro èritenuLouis 142, clove dove ilil quadro ritenuto erroneamente opera di vecchio, mentre ilil to di Francesco Francesco da Ponte il vecchio, Mancini, per sbaglio, nomina Leandro). Esso non èmenzionato dal Mancini, menzionato dal in sostituil 1584, Borghini; fu posto sull'altar maggiore solo dopo dopo il 1584, in sostituzione di un altro dro, commissionato al Muziano e citato dal altro qua quadro, dal dro che Borghini, qua quadro che perό, però, per per ragioni ragioni sconosciute sconosciute ma forse forse di di carattere finanziario, llocato, anzi fu fu venduto carattere finanziario, non fu mai co collocato, venduto poi poi Paolo fuori le mura le mura nel 1592 dallo stesso Muziano ai monaci di San Paolo (i. 50). (v. 5014). qua dro del Bassano e lo lo Arslan data agli anni fra il 1585 1585 e ii il 1590 ilil quadro ritiene compiuto forse da Leandro. Lean dro. Una replica con alcune alc une variazionella Galleria di Dresni e di dimensioni un poco inferiori si trova nella 228 ee t. LXVII[ den (ARSLAN (Arslan 1931, 1931, 228 LXVni e 1960, 1960, 216). Ν.: Μλνcινι, -Salerno, 79); V.: Mancini, Alcune Alcune considerationi considerationi (ed. (ed. Marucchi Marucchi-Salerno, CELTI, 18; Celio, 18; RIDILFI Ridolfi 1648, 1648, Ι, I, 395; 395; RIDILFI-HADELI Ridolfi-Hadeln 1914, 1914, Ι, I, 1660, 279; Τιτι 406; Boscrnii 1674, 159; 1721, 147; 1763, 147; Boschini 1660, Titi 1674, 159; 1721, 147; 1763, 147; ARSLAN 1931, Arslan 1931, 231; HEss, Hess, in: Burliag, BurlMag, giugno 1951, 1951, 189; 189; ARSArsLAN 1960, 1960,202, 202,216, 216, 222. 222. Non èstato r intracciare gli gli altri lan statopossibile possibile rintracciare qua dri citati dal Baglione, ma non menzionati né dalle dalle guide né n€ due quadri dall'Ars

C 6431 C 6431

L'unico documento documento relativo r elativo alla storia di questa cappella, L'unico cappe ll a, la la terza aa sinistra, sembra essere enco delle sinistra, essere un breve el elenco delle cappelle, cappelle, scritto scritto nel nel 1623 o 1624, nel quale si dice che «la cappella cappe lla della Santissima TriΤri1623 nίtα fu fatta fatt a da mons. mons. Pirottaro, zio del cardinal car dinal Arigona» Arigona» (P. TAc(P. Tacnità CHI -VENTURI, Storia chi-Venturi, Storia della della Compagnia Compagnia di di Gesù Gesù in in Italia Italia Ι, I, 1910, 1910, co nfermata e l'ortografia del del nome corretta corre tt a in in 604) . La notizia viene confermata 604). un'iscrizione del 1669, 1669, dalla quale si deduce che la la cappella cappella fu fonfonere ditaria essa divenne data da Mons. Pirro Tari, e che per via ereditaria divenn e posposporsesso prima di Pompeo Arigorii Arigoni (nato nel 1551, promosso promosso alla porpora nel nel 1596, 1596, motto morto nel 1616; 1616; CARDELLA Cardella VI, VI, 41) 41) ee successivamente delle famiglie Ricci Rocci e Varesi, parenti dell'Arigorii ddl'Arigoni (y. (v. FonForCELLA X, Χ, 478 n. 791).Μons. di cella 791).Mons. Pirro Tari fu vicegerente di Roma fu Rima sotsotΧΙΠ e morì mod nel 1583. della cappella cappe lla fu fu to Gregorio Xm 1583. La decorazione della eseguita intorno 1590, per into rn o al 1590, per ordine ddl'Arigoni; defl'Arigoni; ad ad essa essa lavorarono, lavorarono, oltre al Bassano, Ventura Salimbeni, Durante Alberti Alberti ee G. B. FiamFiarmeri, men, con l'aiuto di altri. altri. Secondo Baglione ilil quadro qua dro del del Bassano Bassano ararriνό a Roma durante il pontificato di Clemente VUE, rivò VIII, cioè ciοè dopo dopo ilil 30 30 pertanto, di una delle ultime opere gennaio 1592; dovrebbe trattarsi, tr att arsi, pertanto, delle ultime opere dello stesso anno. Relegato per qualmod 11il 3 luglio dell'artista, che morì luglio dello quai-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

6436 6436 - 65 65'

495

tempo in in sacrestia, sacrestia, il quadro fu rimesso al al suo posto originario che tempo al 1925. 1925. Nel Nel museo di Bassano si trova una derivazione del intorno al stata tolta tolta anche qualche figura. Ν.: V.: Μλνcινι, Mancini, quadro, alla aRaquale qualeèstata Viaggio, ed. Marucchi-Salerno, 279, Alcune Alcuneconsiderationz considerationi, ivi, ivi, 79, 79, ed. Marucchi-Salerno, 211 e commento Π, II, n. 368; 368; Celio, 42; Titi 1674, 194; 1721, 188; Cull:), 42; 1'11'1 1674, 194; 1721, 188; 1763, 175; 175; ARSLAN Arslan 1931, 1931, 231; 231; ID., Id., in: mv. Riv. del del R. R. ist. 1st. 1, V,1935, 1935, 1763, 181; id., 1960, 204 n.; PECCHIAI, Pecchiai, Il Il Gesù Gesù di diRoma, Roma, 1952, 181; id., 1960, 204 e n.; 1952, 391 segg. e fig. 7; ripr. anche anche da C. C. PERICOLI Pericoli RrnOLFI1I, Ridolfini, Chiesa Chiesa dei del segg. in; Tesori Tesori d'arte cristiana 5, 1968, 1968, 22; 22; fotografia fotografia GFN Ε E 6538. Gesù, in: 3637 ‚‚36-37 'ΝΤ 64 V manca Ο'f manca 37 P 64 6437

Resta in D: [nel [nel testo:] testo:] e lo scrittore a' far ne l'altro [in marRESTA ne l'uno ne l'altro è stato il migliore. migliore, ilil jglio figliofrancesco francesco li èinferiore, inferiore, ee LeanTeangine:] il Pre. stato dro fù inferiore 'àfrancesco. francesco. parlo parlo ιàfar farjigure figure non animali. animali. fi inferiore

39 V 64 6439

vita, all'altezza della sua Gloria. Gloria. vita, et all'altezza

V 6440 Ν 6441

manca: se se ben hen [...] [...] precipitasse. precipitasse. manca:

C 6441

L'artista morì il il 33 luglio luglio 1592; 1592; y. v. ARsLAN Arslan 1931, 1931, 216 seg. seg. ee 223 223 L'artista moti n. 44; ΙId., in: mv. Riv. del del R. R. Ist. 1st. 1, V,1935, 1935, 181; 181; id. id. 1960, 1960, 204. 204. D., in: n. 44;

V 651

Sul verso del 19 che fu fù inserito in un secondo momend el doppiofoglio 19 to la vita di Santi di Tito Tito segue segue quella quella d del el Bassano.

C 65 6511

Per le opere di Santi di di Tito Tito ( (1536 S. Sepolcro Sepolcro — 1603 1603 FiFi1536 Borgo S. renze) eseguite a Roma v. Th-B (Voss, 1939, con ageseguite a Roma Th -B 1939, con bibliografia agreuze) i. giornata fino fino al al 1939); 1939); G. ARNOLDS, Arnolds, Santi Santi di di Tito, Tito, Arezzo Arezzo 1934 1934 (pubblicato anche anche in: in; Atti Atti e memorie memorie della della R. Accademia Accademia Petrarca Petrarca d'Arezzo, 1933); 1933); recensioni recensioni in: in: ZKG ZKG 1934, 1934, 294 294 (VALENTINER) (Valentiner) ee in: Critica Critica d'Arte d'Arte 1938, 1938, XVII XVII (BRIGANTI); (Briganti); S. S. J. Freedberg, J. FREEDBERG, Painting in Italy, Italy, 1500 1500 to to 1600, 1600, }{armondsworth Harmondsworth 1970, 1970, 428 428 segg.; segg.; Painting M. COLLARETA, Collareta, Tre Tre note su Santi Santi di Tito, Tito, in: Annali Annali de della Scuola Μ. lla Scuola Normale Superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, ser. ]I[, IH, VII VII 1, 1, 1977, 351 Santi di di Tito, Tito, New York 1982 1982 SPALDING, Santi 1977, 351 segg.; segg.; J.J. Spalding, Dissertations in the F Fine Arts); ID., Id., Santi Santi di Tito and (Outstanding Dissertations ine Arts); of Mannerism, Storia dell'Arte, 1983, 41 the Reform of Florentine Mannerism, in: Storia dell'Arte, 47, 1983, Reform segg.; Lecchini GlovANNoNl, Giovannoni, M. M. COLLARETA, Collareta, Disegni Disegni di segg.; S. LECCHINI (1536-1603), 1985 (Gabinetto (Gabinetto Disegni Disegni e Stampe Santi di Tito (1536 1603), Firenze 1985 degli Uffizi, più ricchi di Uffizi, LXIV). I regesti compilati da Arnolds sono pin quelli dei del Venturi questo capitolo capitolo Baglione Baglione ha sfrutVENTURI IX 7, 753. In questo -

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

654 6514 654 – 65'

496

tato, anzi anzi letteralmente letteralmente trascritto, trascritto, le notizie fornite dal VASARI Vasari (Vas (Vλs Mil ΙΠ, VII, 91, 91, 309, 309, 619; 619; VIII, Vili, 618) ee dal dal BORGHINI Borghini (629; (629; Baglione MIL ha !pen) però trascurato trascurato le le altre altre pagine pagine indicate indicate nell'indice). nell'indice). Il H valore valore suo racconto racconto consiste consiste ρerciό perciò solo solo nell'indicazione nell'indicazione del del dip dipinto del suo into aa S. Giovanni dei Fiorentini, posteriore alla del pubblicazione dei Riposo. S.

Ν 65'

imparò le virtùdi νirtidi in Fiorenza et impara

Ν 65

hebbe dal Cavalier Baccio Bandinelli

Ν 658 manca: manca: come come i..] [...] rim rivi C 6510 Non Non si conoscono le opere di Sebastiano di Νiccolό Niccolò da Montecarlo (v. Th-B Egli fu allievo di Raffaeflino Raffaellino del GarGar-B DI, III, 24 e XXX, 416). Egli (y. Th morì nel 1563; 1563; Santi Santi di Tito Tito fu ammesso ammesso nella nella Compagnia Compagnia di bo e mori S. Luca di Firenze Firenze nel 1554 1554 e venne a Roma Roma in intorno al 1558. 1558. torno al S.

Ν 6511 Longara Longara dipinse dΨinse .

' Τ ‚ ς !3 Ν

. un Crucifisso. facciata un faccuita Crucifisso.

C 6514 Per Per la la storia storia del del palazzo palazzo alla alla Lungara, Lungara, aattribuito tt ribuito tradizionalmente a 28 128, La notizia relativa ai lavori Nanni di Baccio Bigio v. Il , commento. i. Ι del presa dal BORGHINI, Borghini, 499, 499, che a sua dei pittore Francesco Salviati èpresa ripete sommariamente sommariamente le in indicazioni del VASARI Vasari dicazio ni più esplicite del volta ripete 10, 13); 13); Baglione Baglione però erroneamente al paperό le riferisce erroneamente (VasMil VII, ΙΠ, 10, lazzo de della Lungara. Salviati Salviati ottenne, invece, invece, l'l'incarico dipingere ingere incarico di dip lazzi ll a Lungara. 1530 e prima dei del 1534 1534 una cappella per il cardinal GioGio— dopo il 1530 nel suo palazzo palazzo in Borgo, oggi oggi chiamato chiamato dei dei Peniten Peniten-vanni Salviati nei zieri, dove dove il cardinale visse visse fino alla morte, avvenuta avvenuta nel 1553 1553 (i. (v. la zien, del BUFALINI, Bufalini, ed. ed. Ehrle, Ehrle, 31 31 ee n. n. 2; 2; TolEl, Tomei, in in:: RivIstiaz RivIstNaz pianta dei 1937, 136 136 segg.; segg.; L. L. CALLAR', Callari, ΙI palazzi di di Roma, Roma, Roma 1944, 1944, VI, 1937, segg.; C Ch. L. FROMMEL, Frommel, Der Der römische romische Palastbau Palastbau der Hochre Hochre-180 segg.; η. L. naissance, passim; CARDELLA, Cardella, IV, IV, 60). 60). naissaiκe, I,I, passim; H alla Lungara Lungara ve venne 1552 dal dal cardinal cardinal BerBerIl palazzo alla nn e acquistato nel 1552 Salviati. Dato Dato che i lavori di ampliamento terminarono intorintornardo Saiviati. no al 1558, 1558, è possibile che Francesco Salviati, motto morto nel 1563, 1563, sia intervenuto anche qui. Ma Ma a prova di ciò non esistono esistono testimonianze testimonianze scritte e nemmeno si può 0.16 trovare traccia del suo stile negli affreschi affreschi cappella (v. Buccarelli, in: in; Capitolium Capitolium 1933, 1933, 236), 236), ii della cappella (y. P. BUCCARELLI, Santi di Tito. ARNOLDS, Arnolds, bc. loc. cit., cit., 6ό segg., quali sono sicuramente di Sand

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

18 6518 65

497 497

che afferma afferma che che ai 1559, basandosi su Borghini, che data la commissione al cίοè nel nel 1558 circa. Santi di Tito arriνό arrivò a Roma a 22 amii, anni, cioè [La cappella cappellaè di modestissime dimensioni dιmensiοώ e decorata nella volta con con [La stucco e affreschi. stucco Al centro di essa si trova lo stemma di Bernardo Salati, Salviati, nominato nominato card ale nel 1561, terminus postquem per l'esecuzione degli affrein cardinale 1561, affreschi. Negli assi principali sono rappresentate quattro scene: Caduta schi. Caduta drago, Cena Cena di Emdi S. Paolo, Lapidazione di S. Stefano, S. Filippo Filippo e il drago, maus (una (una sostituzione sostituzione posteriore.); negli negli angoli angoli dell& della volta volta sono ii in ale, due quattro evangelisti; evangelisti; sopra il il cornicione, cornicione, nell'asse nell'asse longitud longitudinale, due imo con la SS. ΤrΙnit virt& con con tiara tiara ee cappello cappello ovati, uno Trinitàσ e l'altro con una virtù nell 'asse trasversale S. Filzppo cardinalizio accanto; accanto; nell'asse turbe ee cardinalizio Filippo battezza le turbe Ε 45139-45151). 45139-45151). Si èconL'elemosina di S. Filippo Filippo (fotografie GFN E conCristo crocifisso, Maria S. Gioservato anche l'affresco d'altare con Cristo Maria ee S. visibile vanni (GFN Ε E 45152). Arnolds mette giustamente in luce ilil visibile influsso di Michelangelo e di Taddeo Zuccari, sebbene gli affreschi Michelangelo gli affreschi rivelino, soprattutto ne lle figure deg tipica semplicità semρlicit rivelino, nelle deglili evangelisti, la tipica ARNOLDS, 6ό segg. etaw. e tali. classicistica di Santi. V. BORGHINI, Borghini, 619; Arnolds, 1-2; R. R. STRINATI, — Le Le pitpit1-2; Strinati, Palazzo Salviati alla Lungara in Roma — tuse della ΧΧΝΠΙ, 1934, ture della cappella, cappella, in: BollAste BollArte XXVIH, 1934, 37 segg. segg. con molte ripr.; SPALDING, Spalding, 1982, 1982, 211 segg., segg., figg. 2-16. 2-16. R.]. R.L 18 6518 C 65 C

[Per tutto il complesso del cas casino Belvedere ino di Pio IV nel bosco di B elvedere 25 risulta dai pagav. IO . Il H casino venne decorato nel 1561-62, 1561-62, come risulta y. 10'. menti pubb pubblicati Friedlaender (Das {Das Kasino Rasino Pius' Pius IV, licati da FRIEDLAENDER 11 Leipzig Leipzig 1912; Smith, A drawing for the Interior Decoration the Casino 1912; G. G. Sµιτη, Α drawingfor Decoration of Casino ofthe of Pius IV, in: BurlMag segg.; 1D., Id., The Casino of ofPiusIl, Burllag 112, 1970, 108 segg.; of Pius IV, 1977, 73 73 segg.; recentemente: G. DELFINI Delfini FILIPPI, Filippi, Iv, Princeton 1977, Pontificia Accademia delle delle Scienze, Scienze, La La Sede, Sede, Citώ Città del del Vaticano, Vaticano, Pontijicia Accademia 1986). opinioni 1986) . Le op inioni in merito al ruolo svolto qui da Santi di Tito soXXXI, basanno contrastanti. Friecllaender, Friedlaender, 84 segg., 129 segg. tav. tal. XXXI, dosi sui pagamenti e sulla sulla testimonianza testimonianza del VASARI,attribuì attribni giustadel Vasari, mente aa Santi Santi di Tito la volta in cima alla scala e una ima stanza (« aa sommo la scala, scala, fa fatta lumaca, dipinse la prima sta stanza Titi, tt a a lumaca, nz a Santi Titi, pittore pi tt ore fiorentino »; VasMil VII, ΥΠ, 91). Dato però ρerό che non si si tratta tratt a di di una scala scala aa chiocciola chiocciola ma di un unaa scala scala quadrata, quadrata, già già a suo tempo Taja alle pitture di Santi di Tito nel Τλjλ riferiva il passo del nel BelBeldel Vasari aile vedere (i. (v. 4111, 4111, commento), una tesi ripresa poi poi anche nel nel commento all'edizione de delle del Club del 1965, lle Vite d el Vasari ddelel Club d el Libro, Milano 1965, VU, 55, n. 2. N Nel suo primo commento Hess era del del parere che, el suo V11, 55, quanto alla forma de della semplicemente licemente sbagliall a scala, Vasari si fosse semp to. Smith Smith (1970) (1970) ricorda invece invece che c'è imaa scala a chiocciola anche c' un

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

498

18 6518 65

primo piano, piano, il piano dal primo nei casino, nel casino, ee precisamente quella che che sale sale dal il piano ρerό impossibile impossibile che che VaVaun piccolo piccolo belvedere. belvedere. Sembra però superiore, a un anche priva priva irrilevante ma ma anche sari si sia riferito a questa scala, non solo sari solo irrilevante sommo della di pitture. Pertanto di Pertanto nell'espressione nell'espressione « « aa sommo della scala scala »» Smith, Smith, in cicipitture che che sisi trovano trovano in che aver aver inteso inteso quelle quelle pitture nel 1970, nel 1970,non non13116 può che aveva giustamente che già Friedlaender atquadrata ma aRa scala e alla che già Friedlaender aveva giustamente atcome tribuito a Santi di Tito. Gli affreschi tribuito affreschi rappresentano, appimto appunto come la parabola parabola di dice BAGLIONE, Baglione, la la storia storia della della vigna ciοè cioè la di Matteo, raffigurati alcupercha vi vi sono sono raffigurati alcusono interessanti soprattutto sopra tt utt o perché xx, 1i e sono XX, ώcchiοne, la la via via Belvedere con con ilil nicchione, iii edifici costruiti sotto Pio IV, il Belvedere ni del Quirinale Quirinale con con la la via via Flaminia con il palazzetto di Pio IV, i cavalli del Flaminia di Pio IV. Pia e lo stesso casino casino FriedlaenPartendo da una erronea interpretazione interpretazione dei documenti Friedlaender attribώ attribuì a Santi Santi di Tito Tito anche la seconda stanza verso sud, sud, al al ha dimostrato haprimo piano dopo la scala, tuttavia, come come ha dimostrato Smith Smith baZuccari, la la stanza stanza che su un disegno disegno di di Taddeo Taddeo Zuccari, sandosi sia sullo stile che masono di mafu dipinta da Federico Zuccari, escluse quelle scene che sono una postilla Zuccari afferma in in al VasaVasano differente, come lo stesso Zuccari al Giovanni BattiVII, 92 92 n. 1; ri (VasMil VII, 1; Friedlaender le attribuisce aa Giovanni riuscito aa risolvere sta Ricci) Ricci).. Comunque Comunque nemmeno Smith Smith èè riuscito risolvere l'enigcui parla parla ilil Vasari. VASAR!. ma della prima stanza « a sommo la scala » di di cui Nelle note note Smith Smith cita cita un pagamento per «« la la prima prima camera camera dove dove del di nuovo nuovo nel nel suo suo libro libro del tt a scala — e lo menziona di s'entra da de detta scala »» — dal alla seconda stanza del pianterreno (visto (visto dal ',ere) alla 1977 collegandolo però In caso gli salendo, scala. questo suo ingresso) ingresso) scendendo, e non suo la gli del Barocci; Barocci; dato dato affreschi sarebbero quelli into rno dKAnnunciazione all'Annunciazione del affreschi intorno att ribuper tutte tutte le le sue attribuperό che Smith rinuncia all'esame però all'esame stilistico stilistico per che non non sisi zioni a Santi di Tito, la questione rimane aperta fintanto che ogni dei casino casino in in ogni faccia un nuovo esame stilistico di tutte le pitture del a tt uali l'attribuzione l'a tt ribuzione aa SanSanloro particolare. Sulla base degli elementi attuali pianterreno mi mi sembra seconda stanza stanza al pianterreno pitt ure nella seconda ti di Tito delle pitture into senza fondamento; credo piu tt osto che Santi di Tito abbia senza piuttosto abbia dip dipinto qualche figura nella stanza accanto alla seconda del pianterreno, la la con le le tratt erebbe forse della figura allegorica con cosidetta cappella. cappella. Si tratterebbe di fiori di quell'altra con un mazzo modello di chiesa, chiavi e un di ee sinistra occidenquello di sul lato lato di uno dei putti in orazione, cίοè cioè quello sul X)IX, tali. XXIX, tale, sopra l'apostolo S. Tommaso (v. Friedlaender, taw. (i. FRIEDLAENDER, pittur e ad anni più pui tardi). XXX, ΧΧΧ, il quale data le pitture mi sembra convincente Al Al fine di un futuro esame delle attribuzioni mi tentativi di di interintercui cadono tutti ii tentativi considerazione: l'errore in cui questa considerazione: pretazione dei dei pagamenti documentati documentati consiste nella supposizione supposizione dei pripri— cioè cίοè del infondata irifondata che le prime due sale del piano superiore —

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

20 6526 6520 65 - 6526

499

mo piano piano — semplici soffitti in legno, — dove dive ora si trovano semplici legni, non siano state affrescate; affrescate; invece nei nei pagamenti pagamenti aa Santi Santi di di Tito Tito si si parla parla mai state chiaramente della della «« prima camera camera dove dove s'entra da detta scala », e in quelli aa Federico Federico Zuccari della della «« stanza maggiore dell'appartamento dell'appartamento di sopra del del Boschetto ». ». Sono sicuro sicuro che in queste due sta stanze mutanz e ci troviamo di fronte a mutamenti posteriori e che in origine nella prima stanza stanza — — «« dove dove s'ens'enAssunzione di Ν. N. Donna Doma con con altre stotra da detta scala » — c'era Ι1'«« Assunzione sacre » di di cui cui parla parla il il Baglione. Baglione. Anche Anche SPALDING Spalding sembra sembra amamrie sacre mettere usia una simile simile soluzione soluzione (1982, (1982, 233 233 segg.). segg.). In tale tale caso caso il il Vasari Vasari avrebbe avrebbe pienamente pienamente ragione: ragione: «« λ A sommo sommo la la Titi... e la maggior, scala fatta a lumaca dipinse la prima stanza Santi TIti.., ch'è accanto a questa, dipinse... Federigo Federigo Zucchero.., Zucchero... e di llàda da queque[sopra la la loggia] loggia] condusse condusse un'altra un'altra stanza stanza Giovanni Giovanni dal dal Carso Carso sta [sopra schiavone. Ma ancor che ciascuno dei dei sopradetti sopradetti sisi portasse portasse benissibenissiscbiavone. Ma mo, nondimeno superό superò tutti gli altri Federigo in alcune storie che vi di Cristo... Cristo... » [cίοè [cioè nella stanza stanza verso verso sud]. sud]. fece, di La fascia di stucco stucco che che si si trova immediatamente immediatamente sotto sotto ilil soffitto soffitto di di stanza del del secondo piano lascia supporre la primilegno nella prima stanza esistenza di volte decorate a stucco stucco e aa pittura. R.]. R.]. tiva esistenza 6520 Per Per questi questi affreschi affreschi nel nel Belvedere Belvedere v. commento 41 4111 C 6520 11.. i. commento C C 6526 6526

L'apparato per le le esequie esequie di di Michelangelo, Michelangelo, celebrate celebrate nella nella chiesa chiesa di di L'apparato per S. probabilmente il il giorno giorno 14 14 luglio luglio 1564, 1564, è stato descritdescritS. Lorenzo probabilmente dal Vasari Vasari (VasMil (VasMil ΙΠ, VII, 296 296 segg. segg.)) il il quale quale si si servito è servito largalargato dal mente del del volumetto volumetto pubblicato pubblicato dai dai Giunti. Giunti. Per Per ilil.contributo contributo di di Santi di di Tito Tito y. v. VASARI Vasari-Milanesi VII, 309 309 segg. segg. Le Le nozze nozze di di -MILANESI VII, Francesco Medici con con l'arciduchessa Giovanna Giovanna d'Austria d'Austria ebbeebbeFrancesco de' Medici ro luogo luogo nel nel 1565. 1565. Le ricchissime ricchissime decorazioni decorazioni allestite allestite per per la la cericerimonia furono descritte descritte da da Giambattista Giambattista Cmi Cini e da da Domenico Domenico MelMeilini; l'accurato l'accurato studio studio di di Ρ. P. G Ginori L'apparato per per le le ΙNΙRΙ Conti, Cοντι, L'apparato lini; nozze dι di Francesco Francesco de' Medici..., Medici..., Firenze 1936, 1936, mette mette chiaramente chiaramente nozze luce la parte avuta avuta da da Santi Santi di di Tito Tito in tale occasione. occasione. Per Per quanquanin luce riguarda Paolo Paolo Giordano Giordano Orsini Orsini y. v. Lιττλ, Litta, IV; IV; costui costui aveva aveva to riguarda sposato nel nel 1558 1558 Isabella Isabella de' de' Medici, Medici, figlia figlia di di Cosimo Cosimo I; I; in in veste veste cognato di di Francesco Francesco egli egli contribuι contribuì pertanto alle alle feste feste con con le le di cognato decorazioni eseguite eseguite da da Santi Santi di di Tito Tito ee descritte descritte dal dal Vasari Vasari nella nella dell'artista (VasMil (VasMil VII, VU, 619; 619; y. v. anche anche GΙ Ginori 72; NΙRΙ Conti, Cοντι, 72; vita dell'artista H, 229 229 segg.). segg.). In In merito merito aa questo questo passo passo del del Baglione Baglione i. v. Nachlass Π, Spalding 1982 1982 e LECCHINI Lecchini Giovannoni/Collareta, DiseSPALDING GIIVANNINI/CILLARETA, DiseTito. gni di Santi di Tito.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

500

30 661 6530 65 - 66'

Ρ 6530 ίtt A Α (cancellato): pur pur la la tavola tavola dell'altare dell'altaredi di quella quella capella capella è P 6530 BELLORI Bellori in dell'istesso S.' Titi. Tifi. C 6531 C 6531 11 U dipinto si si trova trova tuttora tuttora ne nella terza cappella cappella a destra, destra, dedicata dedicata ll a terza fkmato Τι τι us Civ. FL0. aa S. S. Girolamo. Girolamo. k È firmato e datato datato SΑντΕs Santes Titius Flo. GFN E Ε 34391). 34391). La capF. 1599 1599 (y. (v. ARNOLDS, Arnolds, 62 e 81; fotografia GFN pella fu fu istituita istituita dopo dopo la la morte di Girolamo Girolamo Mancini Mancini nel nel 1589 1589 pavimento; FORCELLA (i. l'iscrizione sulla lapide sepolcrale nel pavimento; VII, (v. Forcella VII, n. 5). 77 n. frate lli Duccio [La cappella cappe ll a venne concessa il 20 febbraio 1590 ai ai fratelli Duccio ee [La Girolamo Mancini fiorentini e dedicata a S. Girolamo in memoria Girolamo del loro zio Girolamo Mancini. Sulla parete destra loro zio Girolamo Mancini. Sulla destra « « S. Girolamo Girolamo nellζ studio » del parete ssinistra inistra « La nello studio» del Cigoli Cigoli (1599; (1599; ν. v. 154); 1544)¾ sulla sulla parete «La costruzione di di S.S.Giovanni Giovanni dei dei Fiorentini Fiorentini»» del del Passignano Passignano (1599; (1599; ινι, Alcune ν. 332[234]). (Marucchi -Sav. 332[234]18). Ν.: V.: Μλνc Mancini, Alcune considerationi considerationi (Marucchi-SaΠ, n. 407); CELlo, lerno, 80), Viaggio Viaggio (281 (281 e commento di Salerno, II, Celio, Ε. Ru37; Τιτι Titi 1674, 1674, 464; 1721, 1721, 449; 449; 1763, 1763, 423; 423; ARNOLDS, Arnolds, 62; E. RuFINΙ S. Giovanni Fiorentini, Roma 1957 FiNi Giovanni de' Fiorentini, 1957 (Le chiese di Roma illuillustrate, 39), 47 strate, 47 seg., seg., 105 105 ee fig. fig. 13; 13; SPALDING, Spalding, 1982, 1982, 445 segg. segg. e e fig. 94. fig. 94. 11 quadro H quadro della della quinta quinta cappella cappella a sinistra, sinistra, raffigurante raffigurante S. S. FranceFrancesco che che riceve riceve le stimmate, stimmate, viene viene attribuito attribuito ai al Ligozzi Ligozzi da da Μλν Man-CIII (Marucchi -Salerno, 281), 281), al Bronzino cini (Marucchi-Salerno, Bronzino dal dal CELTI, Celio, 37, 37, ee a Santi di di Tito Tito dal dal Τιτι Titi 1674, 1674, 468; 468; ma esso, esso, come come ha dimostrato dimostrato 42 4142, ARNILDs, 84, Titi. Arnolds, 84, y. v. 41 , commento, commento, non non èopera opera di di Santi Santi di di Tito. R.]. 3 2 V. Borghini, (' '-i 6 C 65'32 V. Arnolds, 65; 65; Voss Venturi IX BORGHINI, 622; ARNILDS, Voss (Th-B.); (Τη- Β.); VENTURI IX 7, fig. tt i di Pio IV, di 7, fig. 322, 323. 323. Santi Santi di Titi Tito esegui eseguì ritra ritratti di Paolo Paolo Giordano Orsini, duca di Bracciano, e di parecchi personaggi di di caca(Β0RGΗινή . V. anche H. Η. OLSEN, di Tito, Tito, Portraet Portraet sa Medici (Borghini). Olsen, Santi di formodenhg af Christina Christina af af Lorraine, Lorraine, in: Kunstmuseets Arsskrift Arsskrift formodenlig af in: Kunstmuseets 1956-63, 1963, 1963, 52 52 e fig., 141 1956-63, 141 seg.; SIALDING, Spalding, 1982. 1982. C 6538 C 6538 MirΙ Morì il il 25 luglii luglio 1603 1603 a Firenze (BALDINUCCI (Baldinucci VII, 74). 1 66 V 6611

La vita di Giacomo Rocca Rocca segue segue quella quella di Santi di di Tito Titi sul sul verso versi del dei doppiofoglii 19 seriti in un secondo secondi momenti. doppiofoglio 19 che fii fù in inserito momento.

C 661 C 661 [Riguardo [Riguardo a Giacomo Giacomo Ricca, Rocca, di cui non non si conoscini conoscono date date preciprecise, oltre oltre alle alle scarse scarse notizie notizie nel nel Th-B, Th-B, i.: v.: VENTURI Venturi IX IX 6, 6, 268; 268; H. RUTTGEI, Ròttgen, Giuseppe Giuseppe Cesan, Cesari, die Contarelli Contarelli-Kapelle -Kapelle und und CaravagCaravag-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

5 23 66 665 - 66

501

gio, in: ZKg ZKg 27, 1964, 1964, 214 segg. segg. (traduzione (traduzione italiana in: RbTTGEN, Rôttgen, gil, in: ricerche ed edinterpretazioni, interpretazioni, Roma Roma 1974, 1974, 27 27 segg.); segg.); Caravaggio, ricerche C. STRINATI, Strinati, Marcantonio dei del Forno Forno nell'oratorio nell'oratorio dei del Gonfalone Gonfalone a Roma, in: Αntichlώ Antichità viva, XV 3, 1976, 1976, 20; Oltre litre Raffaello, aspetti della figurativa del cinquecento romano, romano, maggio-luglio maggio-luglio 1984, 1984, Roma cultura fzgurativa 1984, 166 segg. segg. R.]. R.l. 1984, V 66 όό5 Ν

C C 666 666

manca: deili delli disegni, ee Né (VasMilV11, VU, 49 segg.) segg.) n€ né il Borghini (504 (504 segg.) segg.) menmen1€ il Vasari (lash1 gli allievi allievi di Daniele da Volterra. La notizia del zionano il Rocca fra gli Baglione confermata è confermatasoltanto soltanto dal dal Cello, Celio, 71. 71.

C C 6616 6616 GliGli accertamenticondotti condotti fino ad oggi non hanno potuto dimostrare dimostrare accertamenti proveniente niente dalche fra i disegni di Michelangelo ve ne sia qualcuno prove la collezione di di Giacomo Giacomo Rocca. Rocca. [Quanto ai rapporti con Daniele da Volterra si accenna qui all'affredella Deposizione dalla Croce Croce dell'Oratorio dell'Oratorio del del Gonfalone, Gonfalone, attriattrisco de lla Deposizione buito da C. STRINATI, Strinati, bc. loc. cit., cit., aa Giacomo Giacomo Rocca, Rocca, con con argomentazioni convincenti, convincenti, ee alla alla parte parte sinistra sinistra della deUa Crocifissione, Crocifissione, affresco situato accanto accanto al al precedente, precedente, aattribuito Giacomo Rocca Rocca da da chi chi tt ribuito aa Giacomo scrive; i. v. 1918, 1918, commento. commento. R.]. R.l. 662121 l'altare V 66 l'altare del lato grande grande si che 1 si ritrova, che V ü66 Ν 623

terminato.

Ρ P 6623 6623 RESTA Resta in C: Sebene Sehene hora tuttisprezano Cav."re Giuseppe non è che egli tutti sprezano ilil Cau. non havesse havesse studiato le cose di M. Angelo. Angelo. Ma Ma la la M.0 e non non fusse gran M." maniera di solo spirito lo tenne dietro a' soli [?] [?] Carracci Carraccieetutti maniera ideale e dl abbaiato al cane ferito. poi han abbaiato

C 6623 C 6623 II H quadro quadro èandato andatoperduto perduto (y. (v. anche anche 370 [272] [272]nj,, co commento). Già mmento). Gi nella prima edizione edizione del del Titi del del 1674 1674 esso esso non figurava pilι più al al suo ππ inistr a (i. posto orig originale nella cappella (v. TITI lla prima cappe lla a ssinistra inale ma spostato ne nell'ed iz ione del 1674, 106; 1721, 1721, 94; più nell'edizione del 1763). 1763). 1674, 106; 94; non ρίfi [A proposito della della notizia notizia del Baglione, Baglione, secondo secondo il il quale quale Giuseppe Giuseppe [Α quadri, bisogna ne terminava i Cesari aiutava il il Rocca e aa volte quadri, bisognaririCesαrί piccola Crocifissione Crocifissione nella Galleria Borghese Borghese (P. (P. DELLA Della cordare la piccola Pergola, Galleria Galleria Borghese, ΙI dipinti, Π, H, 65 65 n. 94 94 ee fig. fig. 96): 96): essa essa è PERGOLA, tt uato il attribuita Giuseppe Cesan, Cesari, ecce eccettuato il Longhi Bonghi che stata sempre attrib uita a Giuseppe l'attribuisce alla sua scuola. scuola. l'attrib uisce invece invece alla

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

6625--66" 6634

502

gruppo delle delle donne copiato è copiato in parte dal quadro quadro di Daniele a 11H gruppo S. Trinità lo stile stile freddo, che che non ha niente a che che fare Τrinità dei Monti; io con Cesan, Cesari, sembra confermare le parole del del Baglione Baglione (« (« quest'uomo »); lo sfondo sfondo invece, invece, con con il gruppo dei tre nei suoi lavori era freddo »); uomini e il crocifisso, crocifisso, ècertamente certamente dl di mano di Giuseppe Cesan Cesari che si servito è servito di un suo disegno, disegno, gία già usato per per le le figure figure maschili a destra nel quadro centrale centrale della della volta volta della della cappella Contarelli (Firenze, (Firenze, Gab. Dis. Dis. ee Stampe, fig. 2172). rimasto 2172). È k probabile che il quadro, rimasto nella bottega dei del Cesan, Cesari, entrasse entrasse aa far far parte parte della della collezione collezione BorBornella ghese agli altri altri quadri ghese insieme insieme agli quadri dei del Cesαrί, Cesari, sequestrati dal dal fisco; fisco; v. RUTTGEN, Ròttgen, loc. cit., 214 214 segg. segg. ee fig. fig. 12; 12; Id., d'Arpiño, y. bc. cit., ID., Il 11 Cavalier d'Aipino, Roma 1973, 1973, 151 151 seg., seg., n. n. 85. Molto Molto vicina vicina aa questo questo quadro quadro una è una Croce, anch'essa anch'essa alla Galleria Borghese, nei nei piccola Deposizione dalla Croce, cui elenchi elenchi figura figura come come «« maestro maestro romano romano della della seconda seconda metα metà del Cinquecento »» (DELLA (Della PERGOLA, Pergola, Π, II, 147). 147). Ri. R.L 6625 C 6625

H menzionato anche tra le le opere dei del Cavalier d'Arpiño, 11 quadro, menzionato d'Arpino, che 14 [271114), Io ha terminato (y. (v. 369 [271] ), non è più rintracciabile nella nella chiesa, chiesa, lo ρii rintracciabile meglio conosciuta sotto il nome di S. S. Maria Maria in in Aquiro, Aquiro, e nemmeno negli edifici ad essa adiacenti. V. Titi Τιτι 1674, 1674, 390; 390; 1721, 1721, 381; 381; 1763, 1763, 360.

1V6628 6628 che che ραti patì per noi noi dedicata dedicata 34 P Ρ 66 6634

C 6634 6634 C

Resta [un crocifisso disegnato disegnato a penna scritRESTA in D: [un penna e sotto di esso la scritta:] alle alle Therme. Therme. La cappella, la prima aa destra, fu istituita da da Girolamo Girolamo Cevoli, Cevoli, banbanchiere romano, nel nd 1575 1575 ((Forcella IX, 155 155 n. n. 303 303)) o forse quaiqualFORCELLA ΙΧ, che arino anno prima (y. (v. il il disegno disegno di di Ottaviano Ottaviano Mascherino, pubbl. da da DeANGEL'S Angelis D'OSSAT, D'Ossat, in: in: Capito]ium, Capitolium, 1933, 1933, 14); 14); nonostante G. DE vi siano siano stati stati appontati apportati alcuni alcunicambiamenti, cambiamenti, essa essa ha ha conservato conservato in in parte la decorazione decorazione primitiva; sono sono tuttora in sim situ la pala d'altare, d'altare, gli stucchi della volta piuttosto schiacciata schiacciata — — e alvolta — — che è a botte, piuttosto cuni resti di affreschi restaurati, situati, situati, fra fral'altro, l'altro, anche nella lunetta sopra l'altare. [A parte tre grandi grandi riquadri riquadri con con puttirY puttini in in chiaroscuro, chiaroscuro, opera opera dei del [Α parte tutto il resto (e cίοè cioè i due ovati con la Lavanda dei piedi e Settecento, tutto Cena, quattro quattro edicole edicole con quattro profeti, quattro ovati ovati picpicl'Ultima Cena, profeti, quattro volta, due due per ogni lato, Iato, con con figure, e due grandi coli ai piedi della volta, nella lunetta sopra sopra l'altare) l'altare) risale risale alla alla seconda metα metà dd Cinsibille nella dei Cinin stile michelangiolesco. R.]. R.]. Sono Sono scomparse scomparse Ie le pitquecento ed èin

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

6636 6636 — - 677

503

ture V.: CELTI, Celio, 63: 63; «« Le pitture della Cappella di S. S, Gen Gerotuse murali. Ν.: nymo, dem delli discepoli discepoli di di Daniello Daniello da da Voltera Volterà »; »; Tixi 1674, 327; 327; T ιTι 1674, 1721, 1763, 289; Meliti, S. Maria degli Angeli Angeli alle terme di 1721, 305; 305; 1763, 289; A. MELIU, Roma 1950, 1950, 57 seg.; G. MATTHIAE, Matthiae, S. Maria degli AnAnDiocleziano, Roma 1965 (Le chiese dl di Roma mustrate, illustrate, 87), 53; 53; C. BERNARBernargeli, Roma 1965 di Salvetti, S. S. Maria Maria degli degli Angeli Angeli alle Terme..., Terme..., Roma Roma 1965, 1965, 84; 84; D ι SALVETTI, Strinati, lic. loc. cit., cit., 1976, 1976, 20, n. 15, 15, fig. fig. 16; 16; fotografie fotografie Rigamonti Rigamonti STRINATI, 68/18 e 19. 19. P Ρ

36 66 66'6

Resta in D: D: ee la la rifaceva rifaceva un un Perugino Perugino scoi." del Cortona. Cortona. RESTA in scοl. 0 del Resta in C: e v'ha poi dipinto un perugino scοl. scoi."0 di Cortona buon buihuoRESTA ν'hι poi mo ma grossolano.

C 6636 C 6636 Le Le pitt pitture si guastarono guastarono probabilmente probabilmente quando, quando, nel nel 1589, 1589, crοΙΙό crollò la la ur e si volta absidale (i. (v. Krautheimer, Krautheimer, Corpus Corpus Basilicarum..., Roma Roma 1937, 1937, I,I, scoi.0 dei del Cortina Cortona », menzionato dal Resta, non 4). Quel « Perugino sciι.0 è il Cerrini, come si usa ripetere, bens? bensì Paolo Gismondi (1612-1685; v. LOIGHI, Longhi, in: in: L'Arte L'Arte 1925, 1925, 224). y. C C 6642 6642 11 H palazzo, ora palazzo palazzo Sacchetti, Sacchetti, iniziato iniziato da da Antonio Antonio da da Sangallo Sangallo il il palazzo, ora giovane e condotto condo tto a buon termine (VasMil V, 466), fu acquistato dal card. Giovanni Giovanni Ricci Ricci da Montepulciano nel 1552; costui 1lo0 faceva abbellire all'interno (affreschi del ingranώre da Nanni Narri di Bacdei Salviati) e ingrandire cio Bigio, come afferma Vasari nella seconda edizione, e, alla morte di cii nella Nanni, da Giacomo della Porta che vi lavorò fino alla morte della Po rt a laνοrδ mo rt e del cardicar di nale avvenuta nel 1576. 1576. Il H palazzo venne acquistato dal banchiere Tiberio Cevoli nel 1576. Nel 1608 fu venduto al cardinal card in al Acquaviva, ed infine, nel 1642, 1642, ve venne cardinal Dei graffiti infine, nel nn e comprato dal car dinal Sacchetti. Dei sulla facciata verso il Tevere, eseguiti o fatti eseguire dal Rocca per incarico dei del Cevoli, non non ho hi visto che pochi avanzi — un cavallo in scorcio violento, un guerriero durante guerriero armato — nel 1936 d ur ante i lavori di sistemazione che si fecero al Lungotevere; Lungotevere; tali graffiti mi sembrarono molappena visibili, visibili, di via dei del Pellegrino n. 66 66 (riprodo (riprodotti to simili a quelli appena tti da E. MACCARl, Maccari, in: in: G. Jannoni, JAiioii, Saggi di di architettura architettura e decorazione a, 3: 3: Gra9ti Graffiti ee chiaroscuri, Rima Roma s.d., s.d., tav. tav. 33). 33). italiana, V 671 ρerché perché le sue pitture pitture 1 671 le sue V 672 curavasi curavasi avvenga avvenga che che commodo commodo 1 672 V 677 Ν 67

H esitò aa llungo sù dove dove in inserire la vita di Νiccoιό Niccolò d' d' Arras. Arras. Il Baglione esitό ungo sù serire la vita di In un primo tempo essa si sarebbe dovuta trovare alla quarta giorna-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

504

677

Eisheimer sul dei fol. fol. 28, 28, corrispondencorrispondenla vita vita di di Elsheimer sul verso verso del ta, cioè 6)8 dopo la ta, una stampato; più tardi essa venne venne coperta coperta da da ima testo stampato; ρία tardi te aila alla p. 101 101 del testo Mariani al fol. fol. 30 corriCami]lo Mariani 30 v., i., corristriscia e ripetuta dopo queΠa quella di Camillo pezzo fii coperta da un un grande grande pezzo anche qui qui fù spondente alla p. 114; 114; ma anche versioni Cordier. due prime di carta che contiene la vita dei Queste del Cordier. versioni varianti brevi. Riporto la 22'a versione del dei fol. foi. 30 30 v.i. con le ie varianti sono molto brevi. a licito di Ras, Ras, et attese attese anch'egli anch'egtiaa rereparimente Fiammingo Nicolo della IΙ:: Fu parimente bravo di 'Ii modelli modelli eefù fi' uno uno de' de' Compagni staurareiimarmi marmi antichi e operò ορerό bravo staurare versione.; Fiamingi. [la di Giovanni Giovanni Bologna insieme con Coppe e egidio Fiamingi. [T versione.; c'è hwece: egli operò:] operb:]Nella Iella amingi, c'è poco egli manca da e operb operò fino a a fiamingi, invece: e poco di marmo di basso rilievo Cappella Sista scοlρi diverse di quelle istoriete Cappella Sista scolpì diverse di istoriete di marmo basso rilievo Pio come anche anche aa man man mancha mancha della della statua statua di PaPadΨοsitο di Papa Papa Pio si nel diposito versione: Nella opera. [I [V'a versione; Iella CapCapSisto. eefece modelliper pa Sisto, fece diversi modelli per quella opera. Pio V parue di sopra manca della della statua statua di Pio Ν nella nella partie di sopra man manca pella Sista scolpi aa man fatto un un AnAnmarmo]. In In S. S. Gio laterano hafatto storia di basso rilievo di marmo]. una storia luterano ha [interpolato: ee della traversa traversa della della Chiesa gelo su quei muri muri incrostati incrostati della Chiesa [interpolato: rilievo sosostatua di melchisedech con la storia storia di basso la statua soto il Ciborio la basso rilievo a abbastanza simile no di sua mano no mano condotte; la 1' I versione era gία già abbastanza simile a fabricato anche anche una una statua statua di marmarciborio vi ha fabricato questa frase: e sotto il ciborio parimente in in marmo con con diligenza listoria di di basso mo e sopravi Ustoria basso rilievo parimente fino aa risotto fino ricondotta. Questo ultimo periodo verme venne cancellato da e sotto Marco Antonio Antonio Fece la la statua statua di Marco lievi; rimase: parimente parimente [.[...] . .] condotta. lievo; condotta. Fece in poter poter delli delli andava in Campidoglio hora & Colonna [ved. 6721237 6721"23] che che andava è in Fece anche anche cocoSig. ri Colonessi Colonessi [questo passo manca nella Ila versione] Sig.ri versione].. Fece asiere stui in S. Maria dell'Anima nel deposito deposito del PrincΨe Principe de Cleves asieme marmo lavorate lavorate statue di di marmo con egidio fiamingo volgiono che le milgiore milgiore statue flamingo ee volgiono manca nella nella 1' da lui [anche in que deposito siano 1" siano fatte fatte da [anche questo passo manca onore fini fini ii suoi giorni giorni qua qua in in Roma versione], ùltimamente carico carico di onore versione] . Ultimamente da ultimamente: sotto il Pontefice Pontefice Pauolo Ν V [manca nella ja Ia versione da pocho ee finalmente hnalmentefinì jn la qua in luogo di ciò: questo huomo la vita qua ciό : questo huiro opero pocho sρostό in Roma sotto Pauolo Pauolo V. -1. -]. Dopo Dopo queste queste stesure stesure il Baglione Baglione spostò la unaa striscia di carta inco incollata verso del la vita su un ll ata sul margine del verso vita di Giacomo Rocca (ved. vavadoppiofoglio doppiofogilo 19, e la pose dopo la vita riante 58f 581.. Prima questo ultimo ultimo spostamento spostamento ilil Baglione Baglione aveva aveva pensato di di Prima di questo mettere la la vita vita di Ν. N. d'Arras d'Arras dopo quella quella di di Egidio della Riviera (E. al f.f. 20 20 di carta incollata incollata al (Ε. Fiammingo) che è scritta su una striscia di r. Qualche traccia del titolo della vita tardi tagliata, tagliata, è Νiccolό, più ρiι tardi vita di Niccolò, vita ancora visibile. Sui Sul verso della striscia rimasta una strisciaèrimasta un a parte della vita 41 co incide con la striscia incollata incollata sul sul di Niccolò, 6717 aa 41 . Essa Essa coincide cio& da 6717 Νiccolδ, cioè 41 6741. Le seguenti doppiofoglio 19 v., eccezione fatta per la data in 67 . Le seguenti vaper y., rianti sono quelle de della 19 y. v. f. 19 lla terza versione su f.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

7 18 67 67 - 67 18 -

67

505

C 67 677

U nome di famiglia famiglia di di ΝicοΙό Nicolò d'Arras d'Arras Piper, è Piper, italianizzato italianizzato in in PipPip11 nome pi (i. (v.BERTOLOTTI, Berto lotti, Artisti Artistibelgi belgied edolandesi. olandesi..., Firenze 1880, 1880, 199, 199, .., Firenze 381 seg.; seg.; 1D., Io., Giunte Giunte agli agli artisti artisti belgi..., belgi..., Roma Roma 1885, 1885, 29). 201, 381 29). C. Grigioni (Due opere opere sconosciute sconosciute dello dello scultore scultore Nicola Nicola Pippi, GRIGI01I ΡΨρi, in: figurative, Ι, I, 1945, 1945, 208 208 segg. segg.)) ha ha resp respinto con valide valide motivamotivaArti figurative, into con zioni l'identificazione l'identificazione dell'artista dell'artista con con Nicola Nicola Mostaert, Mostaert, accettata accettata dagli autori autori precedenti precedenti (y. (v. Μ. M. DEVIGNE, Devigne, in: in: Th-B Th-B voce voce MoMostaert; VENTURI Venturi Χ X 3, 3, 632 632 segg.; segg.; Α. A. GRISEBACH, Grisebach, Römische Rômische PorPortrathüsten der der Gegenreformation, Gegenreformation, Leipzig Leipzig 1936, 1936, 25, 25, 154, 154, 158; 158; Α. A. tυ&bisten Riccoboni, Roma nell'Arte, nell'Arte, Roma Roma 1942, 1942, 102 102 segg. segg. Per Per una ima bibiRIccoBoNI, Roma più recente recente y.: v.: J. LESTOCQUOY, Lestocquoy, Nicolas d'Arras sculpsculpbliografia pui licuas d'Arras romain, in: in: Bulletin Bulletin de delalacommission commission d départementale des teur romain, ρartementaΙe des Historiques du duPasPas-de-Calais, de-Calais, im VIII 3, 3, 1964, 1964, 251 251 Monuments Historiques segg.; G. G. L. L. MASETTI Masetti ZANNINI, Zannini, Il monumento sepolcrale sepolcrale del del 11 monumento principe di di Cleves Cleves in S. S. Maria Maria dell'Anima, dell'Anima, in: in: Commentari, Commentari, XXIV XXTV 4, 1973, 1973, 328 segg.). segg.). [L'ultimo contributo contributo èquello quello di di S. S. PRESSOUVRE, Pressouyre, Nicolas Cordier, Nico/as Cordier, ΓL'ultimo la sculpture Rome autour de 1600, 1600, Roma 1984, 1984,1, Recherches sur la sculptureà Rome I, 92 n. 4; 98 n. 34; 99 n. 38; 104 n. 62; 119 n. 152; 127 n. 20; II, 367; ri. 4; 98 n. 34; 99 n. 38; 62; 152; 127 20; Π, 367; 436 segg.; segg.; fig. fig. 231; 231; y. v. anche anche pui più avanti. avanti. L'artista, L'artista, che che non non sapeva sapeva scrivere (PRESSOUVRE, (Pressouyre, 92 92 n. n. 4), 4), abitava abitava vicino vicino aa S. S. Andrea Andrea de delle lle (ivi, 99 99 n. n. 38); 38); sappiamo che feTreu »» (iii, Fratte « sopra la Fontana di Trevi testamento il il giorno giorno 11 11 novembre novembre 1599, 1599, ma ma pυδ può darsi darsi che che sia sia ce testamento morto piiU più tardi, tra il 1601 1601 e il 1604 1604 (y. (v. 6741). 6741). Non si conosce l'anno motto di nascita. Baglione Baglione era in incerto circa il p punto cui inserire inserire questa questa cetto circa unto in cui proposito i. v. le le varianti. R.]. R.]. biografia; aa questo proposito

V 67 6710° Ν

manca: et et Arrazzerie Arrazzerie sono detti

12

C 6712 67 Alessandro Alessandro Farnese Farnese mori morì ilil 33 di dicembre 1592 ad Arras Arras (y. (v. P. P. FEA, Fea, cembre 1592 Farnese, Roma Roma 1886, 1886, 458; Essen, Alexandre Alexandre Alessandro Farnese, 458;L. L. V. V. D. ESSEN, Farnese, V, V, Bruxelles Bruxelles 1937, 1937, 383); 383); la la cittα città divenne 1640, Farn&se, divenn e francese nel 1640, cioè dopo la stesura di questa biografia, ma prima della pubblicaziocίοè Non si conosce con precisione l'a l'anno Ni-ne del libro. Non nn o dell'arrivo di Ni colò Pippi aa Roma, Roma, ma ma egli egli èrintracciabile rintracciabile qui qui nel 1582 1582 (BERT0(BertocoΙό lotti, Giunte, 29). 29). LOTTI, Giunte,

C C 6716 6716 Ness Nessun lavoro di di questo genere genere è stato ffinora documentato. un lavoro inora doc umentato. ‚-,17 .1D i' 17 P 67

.

.

Spada SPADA mF-, r F: a S. M. Maggiore. Μagg ore.

18 6718 V 67 ove il Conte di Santa Santa Fiore Fiore che che [...] [...] Francia. Francia. Manca: Manca: di quei tempi 1 ove

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

506

C C 6720 6720

20 6720 67

In alla costruzione della cappella e specialmente al al monumeri monumen-In merito aila V v. 8522 e 91 La decisione di Sisto Ν V « che si faccia nella 91.7. La neΠa to di Pio Ν i. 8522 sua cappella del presepio a Santa Maria Maria Maggiore Maggiore la la sepoltura per riporvi il cadaveri cadavere di Pio Ν V » ricordata è ricordata in un avviso avviso del 16 16 giugno 1586 (ORBAAN, (Orbaan, La La Roma Roma di di Sisto Ν V negli ««Avvisi in: ArchStor ArchStor-Αννz. ι », in: Rom, )σΧΙΙΙ, XXXm, 1910, 1910, 289). Quanto Quanto al conte Sforza Sforza di Santa Santa Fiore ee alla sua partecipazione partecipazione aila alla vittoria vittoria di Moncontour sugli sugli Ugonotti alla v. PASTOR Pastor V111, Vili, 367 segg. [Nelle [Nelle Nove Nove Chiese Baglione attribuisce il Ν. rilievo della della Battaglia a Egidio della della Riviera, mentre mentre nelle nelle «« Vite » lo attribuisce a Νicolό Nicolò Pippi, forse ii in-i base a consideraziοώ considerazioni stilistiche. Infatti 1ο lo stile diverso è diverso rispetto a quelle opere che, che, sempre sempre secondo secondo Baglione, furono eseguite eseguite da Egidio della Riviera (i. (v. 69'). 6919). Errata Errata è Baglione, nella l'ubicazione del rilievo, che non si trova a sinistra ma a destra, nella parte superiore superiore del del sepolcro. sepolcro. ΙI documenti documenti pubblicati pubblicati da da Bertolotti Bertolotti sono contraddittori contraddittori sia sia iii in s€ sé stessi che nei confronti dei del Baglione. In un passo ddiι tali documenti viene attribuita al Pippi l'esecuzione Ι'esecυ ione delle V e ['Investitura l'Investitura due storie che rappresentano XIncoronazione l'Incoronazione di Pio Ν Colonna (i. (v. Artisti belgi belgi, 200); 200); in in un altro passo passo vendi Marcantonio Cotonna gono sostituite altre due storie alle precedenti, e ciο cioèl'Investitura Xlnvestitura 'lei del gino Conte 'li di Santa Fiore Fiore e la Battaglia contro contro gli Ugonotti Ugonotti (Giunte, [Giunte, 29). 29). quest'ultima veniva veniva attribuita attribuita a Egidio nelle nelle Nove Nove ChieChieOra, mentre quest'ultima se e al A Pippi — giustamente — — nelle nelle Vite, Vite, per l'Investitura dei del Conte di invece, il il discorso inverso: inverso: nelle nelle Nove Nove Chiese Ba'li Santa Fiore vale, invece, Vite a Egidio. JI Il problema si ρυδ può glione la attribuisce al Pippi, nelle Vite supposizione; al al Pippi furono commissionate commissionate forse risolvere con una supposizione: quanto meno spetta a lui l'ideazione di tutte e quattro le storie — o quarno egli però ne condόsse condusse aa termine termine personalmente personalmente solo solo una. una. Α A esse; egli ρerό ne avviso il conto — datato 1589 1589 — del carrettiere Giovanni PiePiemio avviso tro, pubblicato pubblicato dal dal BERTOLOTTI Bertolotti (Artisti {Artisti belgi, belgi, 200), dove dove si si menziona il trasporto delle «« due historie di marmo fatte da M.ro Nicolo Nicolo fiamengo... una quando Papa Pio V de dette Pipo fiamengo... tt e il bastone al signor incoronazione di Pio V » non va Marcantonio Colonna et l'altra la incoronazione troppo sul sul serio serio quanto quanto all'attribuzione; all'attribuzione; èinfatti infattisenz'altro senz'altro preso troppo che non vengono mai attribuiti al al Pippi, possibile che i due rilievi, che nella bottega dei del siano stati eseguiti in verità νeritα dal Lungo e da Egidio nella Mi sembra sembra invece invece convincente convincente l'attribuzione l'attribuzione al al Pippi Pippi deldelPippi. Mi Xlnvestitura del Conte di Ugonotl'Investitura 'li Santa Fiore Fiore e della Battaglia contro gli Ugonotgiugno 1598, 1598, arich'essi anch'essi pubcosi come risulta dai documenti del ΙIogiugno ti così Bertolotti (Giunte, {Giunte, 29). Questi Questi due rilievi (fotografie: (fotografie: blicati dal BERTOLOTTI Anderson 17640; 17640; Aunan Alinari28242; 28242; GFN GEN C C 9619; 9619; BattaBattaInvestitura: Anderson glia: Anderson 17638; 17638; Aunan Alinari28245; 28245; GFN GEN C 9622) 9622) sono sono evidenteglia: mente della stessa mano e si distinguono dagli dagli altri per la chiarezza

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

6720

507 507

deila composizione sia neilo figudella neEo spazio che nella disposizione delle figure; essi si ispirano allo stile dei rilievi aureliani defl'Arco di Costantidell'Arco dei Conservatori e di quelli adrianei neflo ρano e del Palazzo dei nello stesso palazzi. Chiarezza lazzo. Chiarezza di composizione composizione e impronta classicistica classicistica differendifferenl'Investitura dei ziano VInvestitura del Conte Conte di Santa Fiore Fiore da da quella di Marcantonio Anderson 17639; Colonna, opera piuttosto mariieristica manieristica (foto: (foto; Anderson 17639; /Vim.Alinari 28241; ρerciό, l'attribuzione delle 28241; GFN GFN CC 9618) 9618).. Α A mio awiso avviso perciò, 19 (6919) errore del Bagliorie un errore due investiture a Egidio della Riviera (69 ) è un Baglione che, pure, nelle Nove aveva attribuito il Chiese Conte di Santa Fiore ìdove aveva attribuito al Pippi. Errata è anche l'attribuzione dei due rilievi al al Pippi. al Cordier, riBattaglia di di Lepanto, Lepanto, petuta in tutte le ediΖiοώ edizioni dei del Titi. Quanto alla aña Battaglia poco situata aa sinistra sinistra nella neña zona zona superiore, superiore, la la sua sua attribuzione attribuzione è poco Β gΙiοne, attribuisce Eil rEievo rilievo a Egidio Egidio delchiara; il E Titi, seguendo Eil Baglione, la Riviera insieme a quello ll a Battaglia Battaglia contro gli Ugonotti, inqueño de deña Ugonotti, che, invece, come si è visto, visto, è opera opera di Nicolò ΝicοΙό Pippi. Bertolotti ha pubblipubblicato im un pagamento (Giunte, {Giunte, 29) versato per questo rilievo a Cecchicappella no da Pietra Santa, autore del Presepe nella neña confessio della deña cappeña Sistiria; effettivamente Sistina; effettivamente lo stile stEe di costui è affine a quello queño della deña figura della Fede deña Fede nella neña Battaglia Battalia di Lepanto. Lepanto. Tuttavia Tuttavia anche l'attribuzione dei del Titi a Egidio non sembra senza fondamento. La questione questione è ancora aperta e per risolverla risolverla bisogna bisogna prendere in esame an anche ch e la differenza tra la parte superiore e la parte inferiore rilievo, ragion ragion per per cui cui non non escluderei escluderei una una collaborazione coUaborazione dei del rilievo, due artisti. artisti. Il Il rilievo di di mezzo mezzo — ciο cioèl'Incoronazione l'Incoronazione di Pio V— Pio Ν — 31 viene unanimemente attribuito a Silla SEla Lungo da Viggin Viggiù (120 ) sia 12Ο) sia dal Baglione che che dal dal Titi, Titi, in in tutte le edizioni. La figura del del Papa neEa centrale è di da Sarzana Sarzana (91 (9177). ). Le Le quattro nella nicchia centrale di Leonardo da cariatidi non sono sono de deña Queüe ai lati dei del rilievo rEievo cenlla stessa mano. Quelle cen trale essere del Lungo, quella queña a destra forse di di Nicolò traie potrebbero essere Νicοl• Pippi (foto (foto Aunan Alinari 28245). 28245). Stando Stando a quanto afferma Baglione ñeñe nelle « Nove Chiese » (175), (175), seguito poi dal Titi, sarebbe opera del Pippi anche il E rilievo rEievo di destra dei del sepolcro di Sisto V, quello queño cioè ciοè deldel la Giustizia Giustizia e della Pace, Pace, cui cui fanno da sfondo le scene deña della persecuzione ee punizione punizione dei dei banditi banditi di di campagna campagna (fotografia: Anderson (fotografia: Anderson 17631; 9612); l'attribuzione sembra convin17631; Alinari Aunan 28248; 28248; GFN CC 9612); queñe cente proprio per que lle già menzionate menzionate caratteristiche di classicismo añ'impressionante ccapacità smo unito all'impressionante volti vivacità αραcίtα di conferire ai volti νίναcίtα ee naturalezza. Riccoboni, Riccoboni, bc. loc. cit., cit., attribuisce attribuisce al Pippi credo, a Pippi — e, credo, ragion veduta deña Pace ragion veduta — — anche la scena simbolica della Pacefra fra Sigismondo di Polonia Polonia ee l'imperatore, l'imperatore, davanti aa S. S. Giovanni Giovanni in Laterano Laterano ee in presenza di Ippolito Aldobrandini, futuro Clemente Clemente Vili; Baglione, 1m; Baglione, 25 (6925) invece, attribuisce il E rilievo a Egidio della deña Riviera (69 ) che però invece, ρerό si si (

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

672211 67 6723 67

508

attiene alla alla maniera di Nicolò Pippi (foto (foto Anderson Anderson 17634; 17634; Aunan Alinari ΝicοΙό Pippi 28251; GFN 9615.). V.: 1674, 284 284 segg.; segg.; 1721, 1721, 271 271 28251; GFN CC 9615.). 1.: Titi Τιτι 1674, segg.; 1763, 254 segg. segg.; 1763, segg. scritte nel 1972, 1972, restano restano invaniate invariate anche dopo Le note di cui sopra, scritte la pubblicazione del libro di di S.S.PRESSOUVRE, Pressouyre, Π, H, 436 436 segg., segg., n. 60, 60, e vengono, anzi, pienamente confermate confermate dalle ricerche ricerche deHa della studiostudiosa. Resta Resta qui solo da aggiungere che esiste un disegno preparatorio per l'Investitura Xlnvestitura di di Marcantonio Marcantonio Colonna Colonna (Wien, (Wien, Albertina; Albertina; PRES Pres-souyre, fig. 230), disegno che sembra aivalorane avvalorare l'ipotesi l'ipotesi secondo secondo sοuυΙ, la quale fu Nicolò composizioni; purtroppo ΝicοΙό Pippi a ideare le composizioni; purtroppo fu poi questa scena scena ad essere essere trasferita trasferita in marmo in modo modo insodproprio questa 19 6919. v. 69 . Per i significati iconologici iconologici nefl'amnell'amdisfacente; per il disegno y. bito della riforma i.: v.: Α. A. HERZ, Herz, The The Sixtine Sixtine and Pauline Tombs. Documents ofthe theCounter CounterReformation, Reformation, in: Storia Storia dell'Arte, dell'Arte, 43, 43, 1981, 1981, cuments of 241 segg. segg. R.]. 241

‚--721 21 'iΤ 67 V 0'

manca: [...] Navale. Navale. manca: per [...]

22 V i 6722

manca; 'n in test:momo testimonio [...] Romano Romano manca:

(',23 'C __.‚ 07 6723

.

.

.

. reso l'onore , . . II generali generali. cm cui.. veniva veniva di. una una statua, statua, vemvano venivano di. solito solito di reso I onore di rappresentati armati armati all'antica, all'antica, come testimoniano i cinque esemplari rappresentati visibili nella nella sala sala dei Capitani Capitani del del palazzo palazzo dei dei Conservatori. Conservatori. tuttora visibili (v. Η. H. STUART Stuart JONES, Jones, Α A CataTalvolta si utilizzavano torsi antichi (y. logue of the Ancient Ancient Sculptures Sculptures preserved preserved in in the the ΜυnicΨal Municipal Collections logue of Rome, The TheSculptures Sculptures ofofthe the Museo Capitolino, Capitolino, Oxford Oxford 1912, 1912, 41 e of no. 44segg. segg.); probabilmente si procedette cosi così anche anche nel caso tav. 7 no. ); probabilmente Colonna, perch€ perché altrimenti altrimenti non si spiespiedella statua di Marcantonio Colonna, come questa questa statua, statua, ordinata ordinata fra fra il il 99 ee 1'11 I'll agosto agosto 1595, 1595, gherebbe come già compiuta il il 25 settembre settembre dello stesso stesso anno anno (y. (v. ORBAAN, Orbaan, fosse gία Roma, Roma 1920, 1920, 463 Secondo il Ba Ba-Documenti sul barocco in Roma, 463 n.). Secondo glione essa fu trasferita a palazzo Colonna, dove si trovavano infatti ghone palazzo Colonna, dove statue di membri della — e forse si trovano ancora — almeno due statue famiglia, per le quali furono furono utilizzati utilizzati dei torsi antichi (y. (v. MURRAY, Murray, Handbook of ofRome, Rome, 1864,280; Duhn, Antike AntikeBildBild1864, 280;F. F. Matz/F. MATz/F. v. i. DUHI, Handbook Rom..., Leipzig 1881/82, no. 1355, 1355, 1357). 1357). Di Di conseguenza Leipzig 1881/82, werke in Rom..., è molto probabile probabile che che la la statua statua di di Marcantonio Marcantonio Colonna, Colonna, esposta esposta (v. RIccoBoNI, Riccoboni, nella sala dei Capitani del palazzo dei Conservatori (y. loc. cit., cit., 104), 104), non non sia sia quella quella menzionata menzionata dal dal Bag!ione. Baglione. Essa Essa infatti infatti bc. non presenta parti parti antiche ma ètutta tutta d'un d'un pezzo; il tergo non èlalasul lato frontale del piedistallo c'è la data 1595 1595 (FORCELLA (Forcella vorato, sul I, 48 n. 101), 101), mentre mentre sui lati di essi esso si si trovano due due rilievi rilievi identici, identici,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

6724 6724 -6728 6728

509

raffiguranti schiavi schiavi turchi turchi ircatenati incatenati a una colonna coronata (i. (v. RiRighetti, Descrizione dei del Campidoglio, Campidoglio, 26 26 ee vol. vol. Π, Il, t. t. CCXXI; CCXXI; Ro Ro-GHETTI, DOCANACHi, Le Capitole Capitole romain, romain, Paris Paris 1904, 1904, 113). 113). DOCANACHI, Le

1 6724

Angelo su quei muri [...Έ [...] traversa traversa della Chiesa. Manca: Manca: nobilissimo nobilissimo della Chiesa. Angelo

26 '7 i υΙ

manca: ne ne' temj tempi n [...] Dio

C 6 728

,

.

.

Questi lavori furono furono eseguiti eseguiti per per la cappella del Sacramento Sacramento nel traftransetto ch di S. S. Giovanni Giovanni in Laterano Later ano ee per per la la decorazione decorazione dello dello stesso stesso transetto. dal 1598 1598 al al 1601, 1601, con un ultimo pagatranisetto. I pagamenti vanno dal mento nel 1604, 1604, versato versato agli agli eredi, e si riferiscono aRa alla statua di MelMelsituata a sinistra sinistra dell'altare, dell'altare, ee al al rilievo rilievo raffigurante raffigurante MelMelchisedech, situata chisedech e Abramo, posto al di sopra della statua. Nelle Nelle Noue Nove ChieChieattribuì questa statua a Egidio della Riviera, che invece è se Baglione attribuΙ Fautore Mosè(y. (v.6928) 6928).. Ii Il Pippi forni fornì anche anche i marmi per ilil pavil'autore del Μοs rivestimento delle delle pareti, pagati pagati dal 1599 1599 fino al al 1601 1601 mento e per il rivestimefto (v. BERTOLOTTI, Bertolotti, Artisti Artisti belgi, 200 200 seg., seg., 206 seg.; seg.; Ph. Lauer, Le Le Ρ. LAUER, (Ν. Paris 1911, 1911, 621; 621; ORBAAN, Orbaan, Documenti sul barocco a palais de Latran, Paris avvisi pubbi. pubbl. in: Roma, Roma, 1930, 1930, 65; 65; 1934, 1934, 40, 40, 323; 323; 1935, 1935, Roma, 312; avvisi 136). alle attribυzioώ attribuzioni degli degli angeli, angeli, che che si trovano nell'mncrostatu nell'incrostatu-[Quanto aile ra tra gil gli archi archi delle delle cappelle cappelle nel nel transetto, transetto, regna regna una una notevole notevole conconfusione. Baglione Baglione menziona menziona nove nove artisti, artisti, ognuno ognuno dei dei quali quali esegui eseguì un angelo, ma ma gli gli angeli angeli non non vengono vengono da da lui lui identificati. identificati. Le Le didadidauii angelo, delle foto di Αlinαrί Alinari citano anche anche altri altri nomi, oltre a quelli quelli fatscalie delle Baglione: si si tr tratta di attribuzioni attribuzioni di di Adolfo Adolfo Venturi, ma ma quequeti dal Baglione: atta ch sti artisti, artisti, secondo secondo Bagliorie, Baglione, non non eseguirono eseguirono ness nessun angelo, ee perperun angelo, tanto le attribuzioni attribuzioni dei del Venturi si rivelano rivelano poco convhicenti. convincenti. D'alD'altra parte, fra fra gli gli artisti artisti nominati nominati dal dal Baglione ne ne mancano mancano tre, tre, che che pure furono furono pagati pagati ogn ognuno per un un ang angelo. Si tratta tratta di di Tommaso Tommaso uno per elo. Si della G. Paracca Patacca detto detto ilil Valsoldo, Valsoldo, citato citato an anche nelle Noue Nove de ll a Porta, G. ch e nelle Chiese (111) (111) e Egidio de della (Lauer, 618 618 segg.). segg.). Si Si po potrebtr ebll a Riviera (LAUER, be tuttavia supporre supporre che che questi questi artisti artisti abbiano abbiano si si eseguito eseguito tre angeangeli, ma ma che che questi questi angeli angeli poi non non furono furono collocati collocati per per via via delle delle irre irre-golarità degli archi; alla fine vennero, infatti, collocati solo nove angolanit degli archi; alla infatti, colloca ti solo nove anqualche significato significato particolare, particolare, geli e in questo numero non va letto qualche trattandosi qui dei dei nove nove cori. cori. Mi Mi sembra, sembra, ad ad ogni ogni modo, modo, che che non tr att andosi qui in merito merito aa questa questa ques questione sia bene dare dare maggiore maggiore credito al al Ba Ba-tione sia glione, che che era era egli egli stesso stesso fra fra ii pittori pittori impegnati impegnati nella nella decorazione decorazione del che, perciό, perciò, dovrebbe dovrebbe essere essere bene bene in informato. Resta formato. Resta dei transetto ee che, dubbio la la meliziorie menzione di di Stefano Stefano Maderna fra ii nove nove artisti: artisti: seseMadera fra in dubbio

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

510

28 6728 67

condo i documenti documenti pubblicati pubblicati dal dal Lauer, Lauer, egli egli fungeva fungeva anche anche da stistisenza voler pretendere di dare dare al al problema dematore. Comunque, senza gli artisti una una sοΙυ2ione soluzione definitiva, definitiva, mi mi limito limito qui qui aa proporre proporre nove nove gli attribuzioni, rimandando alle alle relative relative biografie biografie per per un un approfondiapprofondiattribυzioώ, rimandando mento delle delle motivazioni: motivazioni: 1° Io angelo angelo aa destra destra visto visto dall'entrata: dall'entrata: St. St. Maderno?(Aunan (Alinari50678: 50678: Egidio della Riviera o Silla da da Viggili); Viggiù); 20 2° Madero? angelo aa destra: destra: Silla Siila Lungo Lungo da da Viggiù (Alinari50675: 50675: Ambrogio Ambrogio Νiggiι (Atinan 3° angelo a destra: Ι. I. Buzi (Aunan (Alinari50670: 50670: C. Mariani); Bonvicino); 30 40 4° aa destra destra Giov. Giov. Antonio Antonio Valsoldo Valsoldo figlio figlio detto detto Valsoldino Valsoldino (Aunan (Alinari 10 4 79Ι0 50671: Gui. Giov. Ant. Paracca, Paracca, detto il Valsoldo; v. 79 e 80 , commeni. 80g, 5° angelo a destra: Nicolò Pippi (Aunan (Alinari50677: 50677: Egidio della RiΝicoΙό Pippi ti); 50 Silla da da Viggiii); Viggiù); 6° 6° a destra: destra; Ρ. P. Ferrucci (Aunan (Alinari 50672: 50672: C. C. viera o Silla angelo a sinistra: C. C. Maniani Mariani (Aunan (Ainari50674: 50674: Ι. I. Buzi,); Mariani); 11°angelo Bonvicino ((Alinari St. Maderno); Maderno); 30 3° 2° a sinistra: Ambrogio Bonvicino Α1iiani 50676: St. sinistra: Nicolò Cordier (Aunan (Alinari 50673: 50673: N. Cordier).. L'attnibuL'attribuΝicolό Cordier a sinistra: Ν. Cordier) zione al Pippi del quinto angelo angelo a destra mi sembra convincente: si si notano, infatti, nella figura il classicismo elegante dell'atteggiamennotano, iι fatti, nella figura il classicismo elegante dell'atteggiamencongruenza funzionale funzionale dei del corpo e dei del drappeggio, drappeggio, le le raffinaraffinato, la congruenza proporzioni del del viso, viso, elementi elementi questi questi tipici tipici dei del Pippi, Pippi, uniti uniti aa te proporzioni grande maestria maestria nell'uso nell'uso dello dello scalpeflo. scalpello. Si Si confronti confrond quest'angelo quest'angelo con la figura d della rilievo dei del monumento aa Sisto Sisto Ν V in in S. S. ella Pace nel rilievo (v. 6720); 6720); si si noterà anche nell'angelo, come come già già Maria Maggiore (i. notera che anche V e di Sisto Sisto Ν V in S. S. Maria Maria Maggiore, Maggiore, il il Pipnei monumenti di Pio Ν pi si si afferma afferma come uno deg]i degli scultori più nella Roma di fine ρi ι dotati nella Cinquecento. Escludo nel nel modo modo pin più assoluto assoluto che che uno uno degli degli angeli angeli possa possa essere essere della sua sua maniera maniera — esempi di essa opera di Tommaso della Porta: della sono ie le due sibille nell'oratorio di S. S. Ambrogio Ambrogio a S. Carlo Carlo non vedo traccia in nessuno degli angeli. Ritengo Ritengo invece invece possibile possibile che il primo angelo aa destra destra sia sia opera opera non non dei del Maderno Maderno ma ma di di G. G. A. A.Paracca, Paracca, Valsoldo: esso esso presenta, infatti, delle affinità ridetto il Valsoido: αffinitα di stile con il rilievo Carità del sepolcro di di Sisto Sisto Ν V in in S.S. Maria MariaMaggiore Maggiore dei sepolcro lievi ddella ella Cαrità (GEN C C 9611), 9611), opera, opera, appunto, dei del Vaisoido Valsoldo e contraddistinta dalla (GFN sua maniera classicistica classicistica Quanto alla maniera di Egidio della Riviera, nemmeno di questa vedo traccia in uno degli angeli, angeli. litre Oltre alla bibliografia gία già menzionata v. Titi 1674, 237 237 segg.; segg.; 1721, 1721, 229; 229; 1763, 1763, 213. 213. ν. Τιτι 1674, Pressouyre rinuncia nel SΥi suo libro, Π, H, 365 segg., n. 1, 1, ai al tentatiS. PRESSOUVRE vo di identificare i vari ang angeli. Considero tentativo da me proposto i. il el come p punto di partenza per una futura discussione. Non prendo unto di partenza per un a discussione. Non prendi per certi certo che Νicοiό Nicolò Pippi sia morto 1599, data del testamenti testamento morti nel 1599, 41 6741); (v. 67 ); mentre mentre nell'attribuire nel!'attribuire ai al Pippi uni uno degli ange angeli li — eseguiti (y.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

40 6740 67

511 511

fra iiil 1598 eeilil 1601 (ν. dei (v. 6728 6728 e 6741), 6741), do credito alla testimonianza del Baglione, il quale però ρerό lo dice morto già gία nel 1598, data sicuramente 1598, anticipata. R.]. anticipata. C 6740 C 6740 11 H monumento al giovane duca di Cleves, Cleves, morto nel 1575 ((Pastor PASTOR Ix, iniziato 146), fu nel 1577, con contratto dei 19 luglio, e fu terrIIX, 146), del termila prima prima opera databile alla a ll a cui esecuzione nato nei nel 1579. 1579. E' dunque la prese parte il Pippi (i. (v. BERTOLOTTI, Bertolotti, Artisti Artisti belgi, belgi, 195, 195, dove sono renzionati due aiuti; J. SCHMIDLIN, der deutschen deutschen Namenzionati ScHMiDLiN, Geschichte Geschichte der tionalkirche in Rom, S. S. Maria Maria dell'Anima, Freiburg Freiburg 1906, 1906, 332 segg., 340; J. LOHNINGER, 340; Lohninger, S. Maria dell'Anima, Die deutsche NationalkirΖλνινι, Il ΙΙ momoche in Rom, Roma 1909, 84 segg.; G. L. MASETTI Masetti Zanini, ΡrincΨe di Cleves numento sepolcrale de' del Principe Cleves in Santa Maria Maria dell'Anima, in: Commentari, Commentari, 24, 1973, 1973, 328 segg.; pubblicazione di tutti ii docuΕ 19862). menti senza commento critico; fotografia: GFN GFN E Il sepolcro rt e sinistra deΠa H sepolcro si trova nella pa parte della cappefla cappella maggiore, ma, ma, aflo stato attuale, allo attuale, esso esso non corrisponde piii più alla descrizione dei del Baur ante i lavori lavori condotti condotti nell'Ottocento, neΠ' Οttocento, il monumento fu, fu, inglione; d durante pin precisamente forse nel 1844 (v. fatti, smembrato — più Forcella (i. FORCELLA r, 466 n. 1132; uri furono furono eseguiti nei 1874; HI, 1132; altri altri resta restauri eseguiti nei nel 1827 1827 e nel y. SCHMIDLIN, 776). Le due statue allegoriche, evieuv. Schmidlin, 668, 703, 716, 716, 776). dei cardinal Andentemente troppo basse, provengono dal sepolcro del 38 6938), origin ali, più drea d'Austria (y. (v. 69 ), mentre quelle originali, raffigupin grandi, raffiguranti Religione e Fede, Pede, si si trovano a fianco dell' dell'aitar rialtar maggiore. È rirasta in variata la nicchia centrale con la figura del duca davanti al masta invariata al rilievo del Giudizio Finale ( GFN E Ε 19863). Finale (GFN 19863). [E berrettone ee [Il rilievo, che rappresenta l'Investitura dello stocco e del berrettone », si che, secondo secondo Baglione, Baglione, era era collocato « « in ccima ima tra le finestre finestre », trova gία già dal 1763 1763 (Titi.) (Titi.) nel vestibolo della sagrestia (v. Venturi, (i. VENTURI, fig. 523; fig. 523; fotografia: fotografia: Bibliotheca Bibliotheca Hertziana Hertziana D D 11535 11535 a.); a.); sebbene sebbene Zaimini non se ne sia reso conto, non c'è dubbio che si si tratMasetti Zannini tr atti della della «« historia di di sopra sopra », nominata nominata nel con contratto tr atto stipulato con ΝicoΙό Pippi, Pie Nicolò Pietro Motta e Egidio tro de Morta Egidio della Riviera. Riviera. R.]. La statua statua dei del defunto defunto duca duca(fotografia: (fotografia: Bibliotheca Bibliotheca Hertziana Hertziana C C stame » dei 8326) mi mi sembra una fra « le migliori statue del monumento, da da ie migliori ti camente attribuire, come afferma il Baglione, al Pippi; essa essa èstilis stilisticamente affine al busto di Egon Fùrstenberg, Fϋrstenberg, opera sicura sicura del dei Pippi, Pippi, databile fra il 1588 e il 1589 e facente parte dell'omonimo dell'omon imo monumento che sisi trova nella stessa chiesa chiesa (SCHMIDLIN, (Schmidlin, 492; 492; LOHNINGER, Lohninger, 113; 113; tr ova ne lla stessa A. GRISEBACH, Grisebach, Römische Rômische Portratbüsten Ροrtriitbisten der der Gegenreformation, Leipzig 1936, 154; 154; VENTURI, Venturi, fig. 518-19; RICCOBONI Riccoboni loc. 1cc. cit., cit., 103; fo19866; solo ilil busto: tografie: Bibliotheca Hertziana B 1614; GFN E 19866;

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

512

6741 67' GFN Ε E 19867). Opera dei del Pippi potrebbe essere anche la statua dei del cardinale Andrea d'Austria, d'Austria, nella nella stessa stessa chiesa, chiesa, benché il monumenmonumen38)).. to sia attribuito attribuito dal dal Βψ Baglione Egidio de della (6938 jiοne a Egidio ll a Riviera (69 con Hess, Hess, anche anche a me sembra che le le fifi[In accordo con Baglione e con gure migliori siano quelle in cui èstilisticamente stilisticamente evidente la mano dl di Nicolò, quelle cioè di maniera più classica, più ragionata e più conΝicοΙό, quelle ciοè piii piii ρi ϊ controllata. Esse sono: le le due due νirti, virtù, ora ora accanto all'altar all'aitar maggiore, la fitrollata. Esse del defunto e il rilievo, un tempo co collocato gura dei llocato « in cima tra le finestre », con la scena di Gregorio XIII XEII « che dr dà lo stocco al duca ». Il H rimanente, e soprattutto soprattutto il il grande Giudizio Giudizio Finale, Finale, ρία più manierato e più sembra opera di Egidio (y. (v. le le attribuzioni attribuzioni diverse, diverse, e aa pin robusto, sembra mio avviso avviso errate, errate, di di A. A. RIccoBoNT, Riccoboni, lic. loc. cit., cit., 102). 102). V.: Titi 1.: Tri 1674, 1721, 437; 437; mancano mancano i riferimenti nell'edizione nell'edizione del 1763, 1763, 1674, 450; 1721, però menzionato è menzionato il rilievo rilievo, che che era era in cima al al sepolcri sepolcro — a dove ρerό già « m murato nella della quell'epoca géα ur ato ne lla parete nel ricetto de ll a sagrestia » — ed èattrib attribuito R.]. ed uito giustamente al Pippi. R.]. ,

1 6741 mori mori [agg.: [agg. : del del 1598; 1598; la data manca ancora ne nella incollata al lla versione incollata f. f. 20 r.].

C 6741

Pippi fece testamento nel 1599 1599 (i. (v. 67, 677, commento.) commento.) ma ma forse mod morì più 1601 e il 1604, cime come risulta dai pagamenti per i lavopin tardi, fra il 1601 ri in S. S. Giovanni Giovanni in Laterani Laterano (i. (v. 6728). 6728). Delle Grigioni, loc. cit., una, la lapide sepoicra sepolcra-De lle opere indicate dal GRIGI01I, lic. cit. le dei del cardinal cardinal Giovanni Giovanni Vincenzo Vincenzo Gonzaga, Gonzaga, tuttora tuttora aa S. S. Alessio, Alessio, benché piuttosto Venturi, 632, fra piuttosto mutilata, era già enumerata enumerata dal VENTURI, le opere dei del Pippi. [La [La lapide, posta in origine davanti all'altar all'aitar maggiore, venne spostata solo in epoca tarda. Oggi si trova vicino al gure, venne spostata solo epoca tarda. Oggi si trova vicino fianco destro destro dell'altar dell'aitar maggiore, maggiore, decorata decorata dall'iscrizione dall'iscrizione ee dallo dallo fianco bronzo retto da due due pu putti (fotografia: Bibliotheca Bibliotheca Hertstemma in bro nz o re tti da tt i (fotografia: ziana). R.]. del Grigioni era rimasto sconosciuto l'autore Fino alla pubblicazione dei rim asti sconosciuto del monumento di François Rochesnard, situato davanti al al pilastro pilastro dei mon umento di Franςois situato davanti fra la prima e la seconda cappella della navata sinistra in S. Luigi dei s inistra prim a Francesi. En Entrambe brevissimo Francesi. tr ambe le opere ffurono urono compiute in breviss imo tempo, 1592 e nel 1593. 1593. nel 1592 [S. Pressouyre Pressouyre aattribuisce al Pippi anche il il mon monumento tt ribuisce al umenti ffunebre unebre di S. Maria Maria in Trastevere, del del 1586, 1586, un un'ipotesi abRoberto Altemps a S. 'ipotesi abbastanza conv convincente (Pressouyre, E, 451 seg. e fig. 241). incente (PRESSOUVRE, Π, 451 seg. e fig. 241). Nicolò Pippi Pippi esegui eseguì anche anche lo stemma stemma francese francese nel nel ttimpano della Νicοiό impano della S. Luigi Luigi dei Francesi (1583/85; (1583/85; y. v. PRESSOUVRE, Pressouyre, I, I, 127, facciata di S. ,

al

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

681 –-6810 6810

513

Schwager, Die Porta MiiJbBK 1973, n. 20; K. SCHWAGER, Porta Pia in Pom, Rom, in: ΜΙ JbΒκ 24, 1973, 176, fig. 31). Ri. R.L 88 n. 176,

1 V681 681

La vita di di Martino Martino Lunghi Lunghi segue segue al quella dei del Landini, Landini, ma ma La vita al f.f. 20 20 rr qυeΠa stampato èstata stataspistata spostataaila alla p. p. 63. 63. La La vita dei del quest'ultima nel testo testi stampati Lunghi esiste esiste in due versioni; la 22'a si trova su una striscia striscia di carta.

C 68 681

[Martino Lunghi Lunghi che che fu, fu, tra tra l'altro, l'altro, anche anche architetto architetto papale papale dal dal 1574 1574 Llartino al 1577, nacque a Viggin, Viggiù, vicino a Varese, nel 1534. 1534. Fece testamento il 22 marzo 1591 1591 e mori morì a Roma il gio giorno 11 giugno dello stesso anrno 11 no (y. (v. Th Th-B, sulle ricerche ricerche di F. F. Noack; Noack; v. anche HIB Hib--B, voce basata sulle i. anche bard, loc.cit. cit.). ed aveva aveva BARD, lic. ) . L'artista era sposato ad Elisabetta Olgiati ed quattro figli: figli: mono, Onorio,Decio, Decio,Antonio AntonioeeLeonora Leonora (i. (v. commento commento 692) 692).. quattro La sua sua prima opera fu il palazzo Altemps aa Hohenems Hohenems( (1564-67); 1564-67); v. I Longhi, Longhi, 23 23 segg. segg. con con bibliografia. y. della chiesa chiesa di S. S. Croce Croce aa Bosco Bosco Dopo aver lavorato alla costruzione delia 1568 — ed anche in anni successivi successivi — la sua attiνit attività è Marengo nel 1568 documentata a Roma ski sin dal dal 1569 1569 (i. (v. Th Th-B, sulle -B, 1929, voce basata stille di F. F. Noack, Noack, con con bibliografia; bibliografia; VENTURI Venturi XI XI 2, 846 846 segg., segg., ricerche di con note bibliografiche; fra gil gli studi più soprattutto pliι recenti si veda soprattutto H. Hibbard, The Architecture of the Palazzo Borghese, Roma 1962, Η. HIBBARD, The Architecture o/the Roma 1962, segg.:: biografia di Martino Lunghi, passim; J. WASSERMAN, Wasserman, Ot83 segg. Ittaviano Mascarino..., Mase arino..Roma 1966, passim; passim; L. H. H. HEYDENREICH Heydenreich-taviano Roma 1966, in Italy Italy 1400 1400 to to 1600, 1600, Harmondsworth Harmondsworth 1974, 1974, W. Lotz, Lurz, Architecture in Schwager, recensione recensione di Wasserman, IttaOtta284 seg. (Lotz); (LoTz); K. SCHWAGER, J. J.Wasserman, viano Mascarino..., in: in: ZKg, ZKg, 31, 31, 1968, 1968, 262 262 (casa (casa di Martino Martino Lunghi vicino a SS. SS. Apostoli), Apostoli), 263 (Palazzo (Palazzo Alessandrino); I Longhi, una faLonghz una di architetti architetti tra manierismo manierismo ee barocco, barocco, catalogo catalogo della della mostra, mostra, miglia di Viggiù-Roma 1980; La Roma Roma dei Longhi, papi e architetti tra maniemanieΝiggi ι-Rοma 1980; barocco, catalogo catalogo della mostra, Roma 1982 1982 (entrambi (entrambi i catarismo e barocco, loghi con bibliografia). R.]. R.].

684 IV68

I1'a ee 22'a vers.: vers. : ripose. ripose. Fu Fu egli egli da principio capo capo maestro maestro scarpelino, scarpelino, ee con con da principio [...] delle quali adoperato, delle [...] fù adoperato,

1 V680 688

a I1'a vers.: Pontefice Pontefice fece la parte parte del vers.: Pontefice, Pontefice, aa chi chi fece la dei palazzo palazzo — 22' vers.: archittetore, fece la parte parte del servi di archittetore, dei palazzo

10 6810 C 68

[Per alcune tendenze tendenze vignolesche vignolesche presenti presenti nelle nelle opere opere giovanili giovanili RibHib[Per alcune bard suppone — a mio mio avviso avviso aa ragione — che ail'inizio all'inizio d della ella sua permanenza a Roma Mai-tino Martino Lunghi abbia abbia lavorato lavorato sotto il Vignola (Hibbard, Palazzo Palazzo Borghese, 85). 85). R.]. R.]. (HIBBARD,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

68" 6812 68 - 6812

514



costruzione defl'ala dell'ala settentrionale settentrionale delle delle Logge Logge di di Gregorio Gregorio XIII XIH La costruzione cortile di S. S. Damaso, Damaso, iniziata iniziata nel 1574, 1574, è forse la prima opera opera nel cortile documentata eseguita dal Lunghi per il papa (i. (v. PASTOR, Pastor, Μ, XI, 905; 905; documentata eseguita J. Hess, Le Logge di Gregorio XIII, in: Illustrazione Vaticana, VI, Illustrazione Vaticana, 11, J. HESS, Logge 'Ii Gregorio XT11 in: 1935, 1270 segg.; segg.; ΙΠ, VII, 1936, 1936, 161 161 segg.; segg.; HIBBARD, Hibbard, 85 85 seg.; seg.; WasWλs 1935, SERMAN, 149; La Roma dei Lunghi, Longhi, 56). [Egli [Egli iιiiziό iniziò nel 1574 1574 con la SERIAN, 149; costruzione de delle lle arcate sul lato orientale dell'edificio, a pianterreno, destinate a chiudere il cortile da questa pa parte; rt e; il lavoro fu poi continuato dal dal Mascherino Mascherino fino al al secondo piano, fu nuovamente interinterrotto e ripreso soltanto soltanto nel 1591, 1591, da da Domenico Fontana, insieme insieme ai lavori per il palazzo di Sisto V (i. (v.WASSERMAN, Wasserman, 151). 151). R.]. Quanto Quanto Quirinale, costruzione fu intrapresa sotto Greal palazzo del Quir in ale, la cui costruzione gorio XIII Xm in quegli quegli stessi stessi anni, si si soliti è solitiattribuire attribuire l'l'intero edificio intero edificio centrale al Mascherino, nonostante il Baglione specifichi le parti part i a lui 21 9919) spettanti (v. 5521 , 9919). II H fatto spe tt anti (y. fatt o è che il portico, con i risalti che lo fianpresenta una tale somiglianza somiglianza con qu quella di Mon Mon-cheggiano, presenta ella parte di costruita Lunghi, da far supporre uno schizzo dl di cost costui; dragone cos truita dal Lunghi, ui ; la cosidde cosiddetta è molto palazzo torre di palazzo a Torre de' Venti poi molto simile alla tt Altemps, opera sicura del Lunghi, e io lo era ancora di pui più prima delle alterazioni subite subite in seg seguito [v. Wasserman, 144, che esclude esclude ininuito [y. WASSERMAN, 144, che vece una partecipazione dei del L Lunghi; v. anche anche La Roma Roma dei Lunghi, Longhi, unghi; i. 62. R.]. 62.

ό811 V 68 1

2avers.: vers.: Ε E risarci risarei il il portico portico

C C 6811 68°

Il portico dei del tempo (1150) fu fu trasformato so sotto GreIl portico tempo di di Eugenio EugenioEU r (1150) tto GreXm in occasione occasione dell'Anno dell'Anno Santo Santo dei del 1575, 1575, utilizzando utilizzando aa tal gorio XIII fine le colo colonne antiche disposte disposte binate; binate; in in questo questo stato, stato, visibile visibile in in nne antiche molte vedute, il po portico rimase finché fu sostituito da quello del Furt ico finche quello dei 5 (v. 6ό5, , e BAGLIONE, Baglione, Nove Nove Chiese, 161; 161; y. v. anche HIBBARD, Hibbard, Palazga (y. 86 n. n. 20; 20; ΙI Longhz Longhi, 74 74 seg.; seg.; La La Roma Roma dei dei Longhi, Longhi, 56). 56). zo Borghese, 86

C C

Questa attribuzione (v. anche anche Le Nove Chiese 170 170 seg. seg.)) mi pare pare fonQuesta attrib uz ione (y. datissima, malgrado malgrado venga data data come come ince incerta, cosa che ha suscitato suscitato rt a, cosa pareri discordanti e insostenibili (Venturi, 836 seg., figg. 777-79: paren discordanti (VENTURI, 836 seg., figg. 777-79: Giacomo de della Porta; G. Giovannoni, Saggi sulla architettura del lla Po rt a; G. GIOVANNONI, Saggi sulla architettura dei Milano 1935, 1935, 242 3: Guidetti). Guidetti). La La cappella cappella deve deve 242 e n. 3: rinascimento, Milano essere prima del del 1565, 1565, se se dobbiamo dobbiamo dar dar credito credito al al-essere stata iniziata iniziata prima l'iscrizione sepolcrale dei del cardinal Federico Cesi, Cesi, mo morto quell'anrto in que ll 'ani'iscrizione no e dei del quale si dice che fosse il fondatore della cappella (FORCEL(Forcella, 41 no. no. 76). 76). Lo Lostile, stile, dalle dalle forme strette e precise, si accorda LA, XI, 41 benissimo con que quello della cappella cappella Olgiati Olgiati — gli altari altari sono quasi quasi beniss imo con llo della

6812 6812

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

6813 ό8

515

identici della facciata facciata di di S. S. Girolamo Girolamo degli degli Schiavoni; Schiavoni; inoltre inoltre identici — e della non bisogna dimenticare che il Lunghi fu l'architetto preferito preferito di casa Cesi. Cesi. Il H prospetto prospetto esterno esterno del del muro muro d'ingresso, d'ingresso, lavorato lavorato con con il il marmo di di colonne colonne antiche antiche (F. (F. Νλccλ, Vacca, Memorie Memorie dι di varie anΙichιt. antichità. ed. Schreiber, Schreiber, 77; 77; v. 7126), stato è statoalterato alterato nel Settecento. Per il quai. 7126), w dro d'altare del Sermoneta Sermoneta v. 24 ; i grandi quadri sui muri laterali laterali dro d'altare i. 24; (v. PASSERI, Passeri, ed. Hess, Hess, 242 e appartengono aa un secondo periodo (i. n. 3). [Quanto [Quanto all'attribuzione all'attribuzione al Lunghi, sostenuta sostenuta anche anche da Hess, essa viene scartata da HIBBARD, Hibbard, Palazzo Palazzo Borghese, 84, 84, a favore deldell'attribuzione al al Guidetti, Guidetti, proposta proposta dal dal Giovannini; Giovannoni; ΙI Longhz Bonghi, 29, 29, con punto punto interrogativo; interrogativo; fotografie: fotografie: GFN Ε E 30207-9, 30207-9, 30220. R.]. R.].

ό813 V 68 Ν

ambedue le vers.: vers.: haveva haveva risarcito risarcito il nobile Palazzo, Palazzo, ee ààDuchi Duchi di di Ceri ambedue le alla [...] compi - Segue interpolato in ambefece l'altro gran Palazzo Palazzo alla [...] corpi lopera. Questo Questo aggiunto aggiunto si due le versioni: e di suo in stampa rimasto lopera. —

riferisce ovviamente aa 681 68166..

C C 6813 6813

U alla fine di via della Conciliazione a sinistra, fu costruito, palazzo, alla n palazzo, forse non non completamente completamente ex-novo, ex-novo, intorno al al 1518 1518 dal dal cardinal cardinal Francesco Armellini (nominato cardinale nel 1517, 1517, motto morto nel 1527 1527 a 57 aiiti; anni; Ciacconio, DI, 390) come scrivono le guide, guide, dal dal 390) e non, come Cιλccονιο, 111, Armellino inglese, inglese, cioè Langley (nomi(nomi608 Thomas Langley cardinal Tommaso Armellino nato nel nel 1410, 1410, motto morto nel nel 1437; 1437; i. v. Dictionaη Dictionary of ofNational NationalBiography, Biography, nati XI, 554),al quale Ciacconio, nella sua edizione, aveva conferiprima edi7ione, Ciacconio, nella aveva confetixl:, 554),α1 to il nome di Armellinus, derivandolo forse dallo stemma (i. (v. ed. Ro1601, 859 seg., n. IX; IX; ed. ed. 2a, 2a, Π, H, 803). 803). Attualmente Attualmente nel palazzo ma 1601, alcuni soffitti soffitti aa travi, situati situati neΠ'aΙa nell'ala dell'edificio dell'edificio verso verso palazzo palazzo solo alcuni Serristori, risalgono al periodo di costruzione; essi essi facevano facevano parte di Serristomi, ambienti oggi unificati e trasformati in cappella; in essa sono visibili anche dei fregi. Intorno al 1565 1565 il palazzo fu venduto dagli eredi del cardinal Armel Armel-lini ai fratelli Angelo e Pierdonato Cesi (v. Lanciami, Scavi Pierdonato Cesi (y. Lλνcιλνι, Scavi di Rouni fratelli ma, IV, 108; E. Martinori, Cesi, Roma Roma 1931, 1931, 99; A. SALuE', Salimei, IV, 108; MARTINORI, 1Ι Cesz in: Roma, XII, 1934, 407), i quali, tra il 1570 e il 1577, lo fecero riri1570 1577, io fecero in: 1934, 407), quali (v. M. Ζο Zocca, palazccλ, Il palaz modernare e ingrandire da Martino Lunghi (i. zo Cesi in Borgo Vecchio, Vecchio, in: Capitolium, XH, [impaΧ11, 1937, 1937, 342 342 segg. [imparecte: 442 442 segg.]; segg.]; Hibbard, 86, HIBBARD, Palazzo Borghese, 86, ginazione errata: recte: v. anche 16, 16, 20, 20, 41; 41; WASSERMAN, Wasserman, 101 101 seg.). seg.). L'ingrandimenti L'ingrandimento si si y. anche cioè verso S. Pietro, quanto in ρrofondΊt, profondità, estese tanto in larghezza, cίοè cioè verso Borgo S. Spirito. Spirito. La facciata su Borgo Vecchio fu portata cίοè situato sotto la seta dodici finestre nei piani superiori; dal portone, situato Serristori, si si entrava entrava in un cortile tima finestra partendo da palazzo Serristori, ,

-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

516

6814

destra quadrato, chiuso da un loggiato di cinque arcate; nel cortile aa destra con pianepianefu costruita una nuova scala a due rampe voltate aa botte, con rottoh spaziosi e luminosi, luminosi, ornati di nicchie, che un im tempo contenerottoli vano sculture antiche; questa scala evidentemente servi da modello vano servì da modello per le giovane costruì; costrυ1; intorno intorno per le famose scale che Martino Lunghi il il giovane al 1640 in ρala2Ζο Ruspoh a Roma in palazzo al palazzo Ruspoli Roma ee in palazzo Ginetti Ginetti a Velletri 227 e n. 3, 230 een. n. 4). infine, didi(Ν. PASSERI, (v. Passeri, ed. Hess, 227 4). Si Si costrul costruì infine, verso Borgo S. Spirito, una una rampa in in salisalirimpetto all'androne, ciοè cioè verso ripresa cinquant'anni ta per facilitare il transito delle carrozze, idea ripresa Βοrrοmiώ a palazzo dopo dal dal Borromini palazzo Barberini. Barberini. Tutti questi lavori erano gία terminati nel Νicοlό Martinefli già nel 1585, 1585, quando quando a Nicolò Martinelli da da Pesaro Pesaro fu pitture, alcune delle quali sisi sono sono concommissionata l'esecuzione di pitture, senate; in questo stato il palazzo rimase per più pin di trecentocinquan servate; trecentocinquan-ta anni, fu anni, eccezion eccezion fatta fatta per il secondo piano che da da mezzanino fu come oggi trasformato, non saprei dire quando, in piano intero, cosi come oggi in : Palladio, Pailadjo, 1939, si presenta (i. (v. la descrizione del 1601 1601 circa, circa, in: 1939, 165 165 n. Purtroppo nel nel 1939 1939 iiil palazzo palazzo subi subì delle mutilaziorii mutilazioni molto molto n. 4). Purtroppo verso S. S. Pietro, riducendo cosi l'edificio aa gravi; fu tagliata la parte verso dl prima; fu spostato ilil portone ee costruito due terzi della lunghezza di un nuovo androrie; androne; furono furono cambiate cambiate le proporzioni dei del cortile, fu fu demolita la bella scala scala e la rampa verso Borgo S. Spirito; Spirito; il il rimanente, ormai privo di ogni armonia di proporzioni, fu sfigurato con con aggiunte e soprelevazioni, soprelevazioni, cosi come appare oggi. oggi. dipinte prima prima delle delle Esistono delle vedute all'acquarello all'acquarello del palazzo, palazzo, dipinte demolizioni dal pittore Giuseppe Fammilume (v. artistica dodo(i. Mostra artistica cumentaria degli scomparsi 29 magscomparsi borghi borghidi di S. S. Pietro, Pietro, tenuta dal 21 mag21 al 9129 gio 1949 1949 nella sala dei del Sodalizio dei Piceni, a S. Salvatore Salvatore in in Lauro; La uro; -7-4; Sopr. Monumenti fotografie: lus. Mus. Vat., Vat., XXII XXII-7-4; Monumenti Lazio, Lazio, 8289 8289 (ambedue dei del portone); Sop. Mon. Laz., Laz., 4273 (cortile); v. I Ponghi, Longhi, y. Ι 30 segg.; La Roma Roma dei Ponghi, 56). Longhz 56). C 68 6814

H Il palazzo si vede per la prima volta nella nella pianta pianta del Tempesta, Tempesta, dove dove è indicato con la scritta « P. Riani », », scritta che si P. March. larch. Riani si riferisce aa Paolo Emilio Cesi, Cesi, marchese di Riano, morto riel nel 1611 1611 (v. (y. Litta, L' ΤTA, Cesi, tav. 1593, due tav. 1). La pianta, pubblicata nel 1593, due anni anni dopo dopo la la morte mo rt e del Lunghi, raffigura quindi il palazzo così come era probabilmente palazzo cosI come intorno al 1586, 1586, in quella forma che il Lunghi gli aveva dato fin' fin dal dal 1573 (i. (v. la didascalia rieΠa nella stampa di FERRERIO, Ferrerio, Palazzi di Roma Roma de Palazzi di più celebri architetti, Roma ca, ca, 1650, 1650, tav. tav. 19; 19; l'indicazione della della data architem Roma è confermata da un'altra fonte manoscritta, pubblicata dal dal LanciaLλνcιλmi ArchStorRom 1883, 1883, 490). Come Come si vede nella stampa del del NI in: ArchStorRom Tempesta, il il palazzo aveva aveva finestre inginocchiate inginocchiate al pianterreno, il il

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

68

517 517

e, al di sopra di esso, due piani di di finestre piano nobile molto alto e, mezzanine, im'idea mezzanine, un'idea ripresa ripresa da da palazzo palazzo Massimo Massimo aile alle Colonne. Colonne. La La lunghezza considerevole considerevole di undici undici finestre finestre nei piani superiori èla la ma la posizione del del portoportostessa di palazzo palazzo Cesi in Borgo Vecchio, Vecchio, ma lascia supporre supporre che ilil Lunghi Lunghi fin fin ne, all'estrema destra di chi guarda, lascia dail'inizio intendesse portare il palazzo aila di dall'inizio alla esorbitante lunghezza di diciannove finestre, come aila alla fine fu fatto, per cui il portone con la ringhiera veniva a trovarsi in mezzo aila alla facciata, come si vede nella stampa del Ferrerio. Ferrerie. Nella pianta pianta del Greuter (1618) il palazzo, che porta la scritta « pai. pal. Nella », ègià dei tutto fedele al de Ceri Ceri », giàtrasformato; trasformato; ma la pianta non è del al poich€ mostra solo dodici finestre invece di diciannove. Maggi vero, poiché Maggi ( 1625) lo raffigura con sedici finestre e la scritta « Duca di Cere ». (1625) La trasformazione trasformazione dei del palazzo palazzo fu compiuta compiuta per ordine ch di Andrea Cesi, figlio figlio di Paolo Paolo Emilio Emilio e primo duca di Ceri, Ceri, morto nel 1626 operadidiOnorio mono Lunghi (Ν. Lιττλ, lic. cit.), (v. Litta, loc. cit.), presumibilmente ad opera (morto nel 1619) 1619).. [Wasserman [Wasserman intanto ha dimostrato che l'ingranidil'ingrandimento del del palazzo palazzo fu commissionato commissionato aa Ottaviano Ottaviano Mascherino Mascherino e quindi eseguito eseguito mentre era aiicora ancora vivo vivo Paolo Emilio Cesi e presumibilmente portato a term sua morte mo rt e mibilmente termine della sua ine dal Mascarino prima della verso Fontana di Trevi, Treu, una panel 1606. R.l. Più tardi fu aggiunta, verso R.] . Pin lazzina alquanto alquanto sporgente, sporgente, visibile visibile ne nella del Falda (1676), (1676), Πa pianta dei dove conservato ii il nome di Ceri, mentre il palazzo è dove la piazza ha conservato chiamato Colormesi Colonnesi (al numero 379), forse per via dei del matrimonio di Federico Cesi con Artemisia Colonna, cosi come cime nella seconda taella vola dei del Ferrerio Ferrerio erano erano stati stati indicati indicatisulla sulla palazzina palazzina i nomi nomi d della Contessa Borromei e della Duchessa Porzia (y. (v. Lιττλ, Litta, loc. In lic. cit.). In seguito ad un altro matrimonio il palazzo, assunto il nome di Conti-Poli, finché raggiunse raggiunse la ti-Poli, subì subi altri ingrandimenti, finché la Fontana Fontana di Trevi, incorporando la mostra; all'interno furono eseguite eseguite delle pitture nella galleria e in due due stanze ad opera opera di di Giovanni Giovanni Domenico Domenico Piastrini (morn) (morto nel 1740); v. Massi,ι, Le chiese de' II, 1942, i. B. Μλss de' Serviti, Π, 38; pianta dei del Nom, Nolli, 1748, 1748, no. 240, 241; Τιτι, Titi, ed. 1763, 1763, 352; altre notizie in lIBBY, Nibby, 802; 802; MIRINI, Moroni, ΧΙΠ, XVII, 81; Roma, 16, 16, 1938, 1938, 392; 392; Hibbard, Palazzo Borghese, 86; 86; WASSERMAN, Wasserman, 104 HIBBARD, Palazzo 104 seg.; IΙ Longhi, 36 seg.; La Roma Poma del deiLonghi, Longhi, 56 seg. Il H palazzo palazzo fu completamente riricostruito nell'Ottocento. V 1

15 6815 68

I1aα vers.: edificò tutto vers.: edificò tutto il il di di dentro dentro di di detta detta fabrica, fabrica, che che la la fadatta, faciatta. lalafece fece fausto da Monte Pulciano Pulciano con suo disegno disegno — — e modello composta: composta: sec. sec. vers.: fabrica fabrica [interpolato: e vi fece fece un modello di facciata facciata che hora hora nelle stampe è rimasto], ma la faciatta [interpolato dal Tronsarelli: che le stampe rimasto], ma la faciatta [interpolato dal

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

518

6818 6818

vi è] la fece Fausto Fausto Rugesi Rugesi [interpolato dal dal TronsareHi: Tronsarelli: h] h] da da hora vi ] la Pulciana 1...] [...] modello modello [interpolato nobilmente] composta. composta. Monte Pulciano C 68 ό81818

Maggiori notizie suila sulla storia storia della della chiesa chiesa si si trovano trovano in: in: G. G. CALENCalenMaggiori notizie zio, Vita ee scritti scritti del del cardinal cardinal Cesare Cesare Baronio, Baronia, Roma Roma 1907; 1907; Ε. E. ZIO, Vita Strong, La Chiesa Chiesa Nuova, Nuova, Roma Roma 1923; 1923; L. L. PONNELLE/L. Ponnelle/L. B0RBorSTRONG, det, Saint ΡhilΨρe Philippe Neri..., Neri..., Paris Paris 1928, 1928, 290 290 segg. segg. ee 356 356 segg.; segg.; PaΠΑDET, Saint stor, IX, 805 805 segg.; segg.; Ο. O. POLLAK, Pollar, Die Die Kunstt&tigkeit Kmsttàtigkeit unter unter Urban Urban STIR, Dι, Vili, I,I, Wien Wien1928, 1928, 423 423 segg.; segg.; Α. A. PERlIER, Pernier, La La cupola cupola della della Chiesa Chiesa ΝΙΠ, Nuova in Roma, in: Atti dei del 1° 1° Congresso Nazionale di Storia dell'Architettura ((1936), 1938, 107 107 segg.; segg.; C. C.GASBARRI, Gasbarri, L'iratoL'Orato1936), Firenze 1938, rio romano dal dal Cinquecento Cinquecento al al Novecento, Novecento, Roma Roma 1962 1962 [1963], [1963], 211 211 riσ romano segg., 221 segg.; segg.; J. HESS, Hess, Contributi Contributi alla storia della della Chiesa Chiesa Nuova, Nuova, segg., Scritti di storia dell'arte dell'arte in onore di Mario SaΙms, Salmi, m, 111,Roma Roma 1963, in: Scritti 215 segg. (ripubbl. in: Hess, Kunstgeschichtliche Studien, Roma 215 segg. (ripubbl. in: HESS, Kunstgeschichtliche Studien, Roma 1967, segg.); Μ. M. Τ. T. BONADONNA Bonadonna Russo, Russo, ΙI Cesi e la CongreCongre1967, 353 segg.); in: ArchStorRom Ι111, segg.-, 1Ι Longhi 1 1,1968, 1968, 101 segg.; dell'Oratorio, iii: gazione dell'Oratorio, segg.; La Roma Roma dei deiLonghz, Longhi, 64; 64; S. S. KUMMER, Kummer, Anfdnge Anfànge und undAusAus45 segg.; der Stuckdekoration Stuckdekoration im imrömischen rômischenKirchenbau, Kirchenbau, Τι Tubingen bingen breitung der 1987, 113 segg., segg., 134 134 seg., 157 157 segg. segg. ee passim. passim. Nello Nello stesso stesso anno in 1987, 113 cui veniva demolita la vecchia chiesa a pianta ρiaita basilicale, concessa nel 1575 da da Gregorio Gregorio XII[ XHI alla alla congregazione, congregazione, veniva veniva commissionata commissionata a Matteo Bartolini Bartolini da Castello Castello la la costruzione costruzione della della nuova nuova chiesa; chiesa; egli egli ideò una una pianta, pianta, tuttora tuttoraconservata conservata (y. (v. Μ. M. GuIDI, Guidi, in: in: RassArte RassArte ideό vm, 1921, 1) ad una sola navata, fiancheggiata 1/111, 1921, 158; Hess, HESS, 217, 217, fig. fig. 1) lati da da quattro quattro cappelle cappelle ee da da un un compartimento compartimento di di passaggio, passaggio, sui lati trasformato poi in cappella; la pianta è molto simile a quella del Gesù, non sο1ο solo perché più moderna dell'eposiΙ, perch€ quest'ultima era la chiesa pin ma anche anche probabilmente probabilmente perch€ perché i Gesuiti Gesuiti godevano godevano di di grande grande ca, ma autorità Già nel Vailicella. Gui αutοritα grazie al cardinal Farnese, protettore della Vallicella. febbraio ddel el 1577 Alessandro de' Medici, futuro papa Leone XI, pomessa (FORCELLA (Forcella W, TV, 145 145 no. 331, 331, teva celebrare qui la sua prima messa 153 no. 363), poiché la navata era stata costruita, coperta dal tetto era costruita, coperta 153 no. ροίché fino all'inizio all'inizio d del decorata con con stucchi, stucchi, eseguiti eseguiti el transetto, e perfino decorata 1577 da Domenico Domenico Fontana Roma,VI, VI,1928, 1928,438 438 ee Fontana (Guidi, (Gum', in:in:Roma, nel 1577 n. 11; 11; PONNELLE, Ponnelle, 362). Dal 1577 1577 al al 1582 1582 furono furono concesse concesse agli agli in intitimi di S. Filippo e ad alcune famiglie d del cappelle lalael quartiere le otto cappelle Fin svolto da Matteo da Castello. Castello. In ln seguito i lavoterali. F in qui qui il ruolo svolto ri furono interrotti interrotti per mancanza mancanza di di soldi, soldi, nonostante gli aiuti aiuti d del el cardinal Cesi che, che, aa quanto quanto pare, pare, servirono servirono solo solo all'acall'accardinal Pierdonato Cesi quisto di case case e terreni terreni (PONNELLE, (Ponnelle, 354 354 segg.). segg.). Nel 1586, dopo brevi interventi di Giacomo della Porta e del gesuita Nel 1586,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

6818 6818

519

Martino Lunghi la carica di archiGiovanni delle Rose, fu affidata a Martirio della chiesa; egli egli progettò Baglione e tetto deΠa ρrοgettό la facciata menzionata dal &glione in un'incisione un'incisione di di Giacomo Giacomo Lauro Lauro ((Hess, 225, fig. fig. 9). 9). riprodotta in HEss, 225, una sola sola porta. Nel Nel 1586 1586 si potevano riprendere i lavori Era prevista una grazie al al lascito lascito del del cardinal cardinal Cesi Cesi (y. (v. PONNELLE, Ponnelle, 359; 359; Roma, Roma, IX, IX, 1931, morto nello nello stesso stesso armo anno (28 settembre; v. Litta); ma ma a 1931, 130), morto i. Lrrτλ); più una chiesa a una ima navata bensi bensì a questo punto il Neri non vuole pui tre. Non conosciamo le ragioni di questo cambiamento di idea. idea. ForForgiudicate insufficienti insufficienti a resistere alla spinta delse le cappelle furono giudicate la grande grande volta volta come come irfattΊ infatti coiifermano confermano gli gli awenimenti avvenimentisuccessivi successivi — oppure il Neri, che che con -l'aiuto l'aiuto ch di Donna Anna Anna Colonna, Colonna, sorefla sorella di Carlo Borromeo, era era riuscito aa liberare la chiesa dall'kigerenza, dall'ingerenza, aa ch lui odiosa, dei del cardinal Farnese, Farnese, voleva voleva ora togliere togliere aila alla stessa stessa chiesa chiesa tutto ciό ciò che che la rendeva rendeva somigharite somigliante al al Gesù, Gesù, adottando adottando una ima pianta pianta quella di S. Gioνanώ Giovanni de' Fiorentini, Fiorentini, chiesa chiesa famigliare famigliare e cara simile a qυeΠa La costruzione di S. S. Giovamil Giovanni de' Fiorentini era stata a lui e ai suoi. La per l'appunto l'appunto ripresa ripresa nel nel 1583, 1583, dopo dopo una una lunga lunga interrυ interruzione, proione, proprio ad opera opera di diGiacomo Giacomodefla della Porta, ed èprobabile probabile che egli abbia fornito suggerimenti suggerimenti anche anche per per la la nuova nuova pianta piantadefla dellaVallicefla, Vallicella, esessendo stato nominato, nominato, nel nel 1585, 1585, «« architetto architetto di casa casa »» per im un breve periodo (y. (v. HESS, Hess, 221, n. 25; 25; Ρ. P. '1'0171 Totti [Ritratto {Ritratto diRoma di Roma moderna, Roma 1638, 1638, 3511 351] attribuisce attribuisce — a Giacomo della Porta il transetto e la tribuna, ma, ma, con con evidente evidente inesattezza, inesattezza, non non fa fa menzione menzione del del LunLunghi). Dovendosi dedicare dedicare aa molti molti altri altri lavori, lavori, Giacomo Giacomo della della Porta Porta ghi) . Dovendosi affidò l'esecuzione l'esecuzione a Martino Martino Lunghi. aεΈidδ Le navate minori furono costruite costruite al posto delle cappelle, che furono demolite, nonostante nonostante fossero fossero in parte gία già decorate; le le cappelle tuttotuttora esistenti esistenti furono furono costruite costruite ex-novo, ex-novo, con con pianta pianta semicircolare. semicircolare. La La illustrata da una serie di schizzi (HESS, (Hess, bc. loc. cit.), cit.), fu fu trasformazione, iiiustrata compiuta in due anni, cίοè cioè tra 111586 il 1586 e il 1588; 1588; non colpa è colpa degli ararchitetti Lunghi o della Porta se le navate minori sono strettissime, strettissime, ee dal Milizia. Una Una deper questo motivo vengono definite «« budelli »» dal redatta nel 1625 1625 e conservata nell'archivio nell'archivio delscrizione della chiesa, redatta continuamente la parola Congregazione dell'Oratorio di Roma, usa continuamente in riferimento alle alle cappelle. cappelle. Furono, iι infatti, conserla « sfondare »» in fatti, consersolo ii quattro quattro sostegni sostegni dei dei muri muri clivisori divisori di di ogni ogni cappella; cappella; essi essi vati solo tuttora le volte a mezza botte de delle navate laterali, il cui susreggono tuttora lle navate laterali, il susseguirsi movimento longitudinale longitudinale delle delle navate navate stesse, stesse, seguirsi contraddice ilil movimento anzi cοrferisce conferisce loro il carattere carattere dl di una serie di atril atrii preposti aile alle nuove cappelle. questi lavori lavori il Lunghi si dedicò dedicò alla alla costruzione de delle Compiuti questi lle parti nel marzo 1588 1588 furono gettate gettate le fondamenta del del transettransetmancanti: nel

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

520

6818 6818

[v. anche anche HIBBARD, Hibbard, in: in: BilJArt, BollArt, 52, 1957, 1957, 103, 103, no. 15. 15. R.]; nei nel to [i. 1590 si si terminò tutta tutta i'ossatura, l'ossatura, ie le volte dei del coro, coro, dell'abside dell'abside ee dei del sinistro settembre dello dello stesso stesso anno la volta braccio sii' Ιstrο del transetto; nel settembre della cupola, il cui semicerchio poggia direttamente direttamente sui peducci. Nel giugno 1591 1591 il Lunghi mori morì e ci fu una breve interruzione dei lavori, ripresi poi poi sotto sotto la la direzione direzione del del p. p. Giovanni Giovanni Battista Battista Guerra Guerra deldell'Oratorio (i. (v. 16035 16035): dicembre dello dello stesso stesso armo anno fu dato inizio alla ): nel dicembre 1592 e il 1593 furono voltate copertura con tegole della cupola; fra il 1592 la nave di mezzo mezzo ee il il braccio destro destro dei del transetto (y. (v. PONNELLE, Ponnelle, 364); nel nel 1594 1594 si si potevano scoprire scoprire le volte di tutta la chiesa. chiesa. PurPurtroppo i lavori diretti dal Guerra non furono soddisfacenti, soddisfacenti, tanto è 1593 «« si risorse di accomodare la cupvero che già nel gennaio del 1593 pula pendenza pela ddella ella chiesa, con le medesime tegole, dandoli maggior pendenza 108).. Nel 1595 1595 morì Filippo Neri. Nel Nel et lastricandola » (Perbier, mod Filippo (PERBIER, 108) 1596 vennero chiamati Giovanni e Domenico Fontana — — quest'ultimo risiedeva ormai a Napoli ed era a Roma solo di passaggio — per rimediare ai difetti prodottisi prodottisi nella nella volta ddla della navata centrale (( CλCaLEIZIO, lenzio, 398; 398; PONNELLE, Ponnelle, 365; 365; GuID Guidi, 489); forse in questa occaoccaΙ, 489); sopra gli gli archi defla della navata che, sione fu deciso di chiudere i corretti sopra infatti, più visibili n€ né nei nel quadro del Sacchi {Canonizzazioii'fatti, non sono ρία (Canonizzazione di di S. S. ΡiΙΨρο Filippo Neri, Neri, 1622, 1622, Pinacoteca Pinacoteca Vaticana, Vaticana, HESS, Hess, fig. fig. 13 13)) nné nell'incisione Regnart ((1650; Hess, fig. fig. 13); 13); Ie le condizioώ condizioni ρerό però neΙΙ'iiκisione del Regnart 1650; HESS, rimasero preoccupanti preoccupanti tanto da rendere rendere necessaria necessaria in seguito la cocodegli speroni, speroni, ben ben visibili visibili in un disegno disegno di di Lieven Lieven Cruyl Cruyl struzione degli dei del 1665 1665 (HESS, (Hess, fig. 14). 14). Alcuni anni dopo la morte del cardinal cardinal Pierdoriato Pierdonato Cesi, Cesi, entra entra in in Alcuni anni la morte del monsignor Angelo Angelo Cesi, Cesi, vescovo di scena ilÜ fratello di quest'ultimo, monsignor Todi. Alla Alla fine d del 1591 egli egli decise di assumersi la costruzione della el 1591 facciata (PONNELLE, (Ponnelle, 364). Scartato Scartato il progetto di Martino Martino Lunghi, più adatto adatto aa una una chiesa chiesa aa tre tre navate, navate, nel nel 1593 1593 fu bandito bandito un un non piιι concorso al quale presero parte Giacomo della Porta, Fausto Rughesi, un certo Leonardo, Leonardo, da da identificare identificare forse con ilil Sormani, Sormani, ee GioGiosi, vanni nello stava cost costruendo varmi Antonio Dosio il quale, ne llo stesso periodo, stava ru endo la chiesa degli Oratoriani a Napoli ed aveva aveva lavorato nel 1581 1581 in una delle cappe cappelle, poi demolite, della Chiesa Nuova. La scelta evidentedella La lle, mente era era riservata riservata aa monsignor monsignor Cesi; Cesi; nei nel 1594 1594 o ottenne tt enne l'l'incarico incarico Fausto Rughesi Rughesi (y. (v. BERTOLOTTI, Berto lotti, in: Archivio, IV, IV, 1880, 1880, in: Gori, Archivio, 228) che che aveva aveva for fornito modello tuttora conservato, conservato, ma ma nito un mode llo in legno, tuttora piuttosto modificato modificato poi poi in sede sede di esec esecuzione (Strong, tav. VI, uz ione (STRONG, Lunghi; 1598 si lavorava ancome Martino L un ghi; foto Vasari, 53622). Nel 1598 1605 che si legge sul fregio della facciata, cora e, nonostante la data 1605 incompiuta 1606, morΙ morì Angelo Cesi. Α A essa era ancora in compiuta quando, nel 1606,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

521

68" 68

partecipazione del Lunghi alla sisteragione il Baglione esclude ogni partecipazione mazione della della chiesa. Infatti la cupola cupola ebbe ebbe la sua sua forma definitiva definitiva razione nel 1643, 1643, quando quando il Borromini la cορrl coprì di piombo, mentre la lanterna sembra sembra opera opera di di Pietro Pietro da Cortina. Cortona. all'ingrandimen-Al Lunghi si attribuisce invece invece un progetto relativo ώΙ'ingrandimen to della della sagrestia sagrestia — quella vecchia — situata a destra dei del transetto ti che serviva anche da oratorio; qui egli intendeva intendeva costruire un piano superiore ad uso di biblioteca, idea ripresa poi dal Borromini quandalla parte parte opposta (Μ. (M. GUIDI, Guidi, Francesco Bordo eresse l'Oratorio dalla romini e le fabbriche dei Filippini in Roma, in; RassArte, 1921, 1921, 160 160 rimini Ze dei FiΙΨρini Rima, in: RassArte, seg.; E. Hempel, Francesco Borromini, Wien 1924, 61 segg.). seg. ; Ε . HEMPEL, Francesco Borromini, Wien 1924, 61 segg.)' La stampa menzionata dal Baglione, che rappresenta la facciata progettata Lunghi, èdatabile databile tra il 1586 1586 e iiil 1588. 1588. L' L'incisione porta ge incisione po rt a tt ata dal Lunghi, nomi deΠ'architettο, dell'architetto, dell'incisore Giacomo Giacomo Lauro Lauro ee dell'editore dell'editore i nomi Nic. van Aelst. La leggenda di sinistra po porta Anlic. rt a la dedica a mons. AnCesi, vescovo vescovo di Todi, il cui fratello, fratello, cardinal cardinal Pierdonato Pierdonato Cesi, Cesi, gelo Cesi, morto 1586, era stato il benefattore della chiesa; in quella di demo rt o nel 1586, stra è citato un passo passo dei del Vecchio Vecchio Testamento Testamento — — Deuteronomio Deuteronomio stra citato un XXV 5-10 — dove si parla della della legge chiamata «« levirato », seconsecondo la quale un unaa vedova poteva pretendere di essere sposata dal fradel d defunto marito. tello del efunti marito. così assegnata la parte della della Alla cchiesa hiesa di S. Maria in Vallicella viene cosI vedova. L' L'invito, accettato da mons. Angelo invito, come abbiamo visto, fu accertato 1591. Quindi il terminus postquem per la stampa ii è il1586, 1586, Cesi nel 1591. anno della morte del cardinal cardinal Cesi; Cesi; terminus terminus antequem antequem ii è il1588, 1588, aimΙ de ll a mo rte del aggiunte le navate navate laterali, laterali, ci ci si si accorse accorse che la facciata facciata dei del quando, aggiunte Lunghi un'unica porta più adatta alla nuova forma deidelL 'unica po unghi con un rt a non era pin l'edificio.

Ν 68 C 68 19

T vers.: Prassede Prassede [cancellato: [cancellato; ee de de Szg.ri Sig.ri Macherani netta nella Minerνa Minerva il detto Martini Martino Lungbil Funghii. Il H passo cancellato cancellato manca nella 2' 2a vers. detti [La cappella, istituita dal dal ban banchiere comasco Be Bernardo Olgiati [La cappe lla, istituita ch iere comasco rnardo Olgiati (morto nel 1604; 1604; y. v. FORCELLA, Forcella, Π, H, 508, no. 1536), 1536), non fu costruinel 1590 1590 — — come come scrive scrive B. B. DAVAIZATI, Davanzati, Notizie al Pellegrini Pellegrino ta nel Nitizie al della basilica basilica 'li di Santa Santa Prassede, Prassede, Roma Roma 1725, 1725, 238 238 (y. (v. an anche: Brevi delta ch e: Brevi basilica di S. Prassede, Prassede, Roma Roma 1898, 1898, 37 37 segg.; segg.; ΙI Linghi, Ponghi, 72 72 cenni sulla basilica seg.; La Rima Roma dei dei Longhi, Ponghi, 65) 65) — bensl bensì prima del del 1587, 1587, dato dato che il aprile di quest'anno fu stipulato il contratto con Giuseppe Cesan Cesari 1 aprile della volta (i. (v. ItIl Cavalier Cavalier d'Arpini. d'Arpiño, catalogo catalogo della della moper le pitture della Roma, Palazzo Palazzo Venezia, Venezia, 1973, 1973, aa cura di H. RUTTGEN, Ròttgen, p. p. 29 sstra, tr a, Roma, seg.). —

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

522

6820 6820 -6821 6821

Si tratta di un tipico esempio esempio dello dello stile stile architettonico architettonico dei del Longhi, Longhi, caratterizzato dal freddo classicismo di strutture prevalentemente arfreddo classicismo strutture prevalentemente arcaratterizzato decorative, con un gusto spiccato per il carattere chitettoniche e non decorative, soprattutto nella nella predilezione predilezione per per in inmassiccio dei muri, dimostrato soprattutto approfondite, simili simili a quelle quelle della della cappella castrature ripetutamente approfondite, è visibile la tendenAltemps in S. Maria in Trastevere, anche se qui visibile za a una pui più ricca decorazione (fotografie: (fotografie: facciata dι di entrata: entrata: GFN E 30145; E parete deldelun della parete facciata interna: Ε 30144; verso angolo Ε l'altare e particolare particolare dello dello stesso: stesso: Ε E 30143, 30146; parete parete dell'altare dell'altare e 21 370[272]21): Cesari (y. (v. 370E272] ): foto Rigavolta con gli affreschi di Giuseppe Cesan monti, 69-69). 69-69). R.]. 20 6820 V 1 68

Ilαa vers.: Altemps [interpolato: [interpolato: sulla Piazza della Apollinare Apollinare è suo suo ragragsulla Piazza vers.: Altemps vecchio [...] a Frascati disegno, e lavoFrascatifurono furono suo disegni, giustamento], e l'altro vecchio rò come altresu altresì quello del Cardinal [interpolato: e questi due ulCardinalDezza De= [interpolato: rb come timi sono] hora de de Sig. Sig.riBorghesi Altemps in Roma sulla [...]. 2a vers.: Altemps ri Borghesi [...]. piazza [...; uguale uguale alla alla 12 T vers.]. piazza

C C 6821 6821 11 R pai azzo antecedente, antecedente, indicato indicato nella nella pianta del Βufaliώ Bufalini ((1550) 1550) copalazzo «domus oratori oratori hispaώ», hispani», tradizionalmente attribuito al al Peruzzi me «domus (v. Venturi Xl XII, Sederini I, 374, fig. fig. 341), fu venduto dalla famiglia Soderini (y. VENTURI Sittico Altemps nel 1568 1568 (v. (y.F. F. Grossi GRoss!GonGoi al cardinale Marco Sittico di, Le ville ville tusculane, tusculane, I,I, Roma Roma 1901, 1901, 13). 13). Nel Nel 1575 1575 crollό crollò la la parte parte DI, posteriore, ee siccome siccome si riconobbe che tutto l'edificio l'edificio era pericolandecise di rifarlo completamente, destinando destinando a tale te, il proprietario decise 40.000 scudi (y. (v. Roma, Roma, IX, 1931. 1931. 87; 87; foto foto deldelscopo la somma di 40.000 XXXI-55-27). 1577, ven-55-27 ) . I lavori iniziarono nel 1577, l'esterno: Mus. Vat. XXXI 1579 e ripresi dal dal 1584 1584 al al 1589. 1589. nero interrotti nel 1579 nella ricostruzione di tutto tutto l'edificio l'edificio èimimLa parte avuta dal Lunghi nella Le proporzioni dei del cortile (foto: (foto: GFN GFN Ε E 9108; Mus. portantissima. Le Vat. )XXXI-56-2, XXXI-56-1; Anderson 5185; 5185; particolari dei del cortile -56-l; Anderson XXI -56-2, XXXI GFN D D 5330, 5330, 5331) 5331) — cinque per sette arcate — — sono le stesse di palazzo Borghese. Chiaramente Chiaramente suo suo èè il secondo piano della facciata, il cornicione, il b belvedere (foto Mus. Vat. Vat. XXIV XXIV-4-9), -4-9), coronato dal elvedere (foto [Chiacapricorno, stemma dell'Altemps che si incontra dappertutto. [Chiaramente sue anche le forme dei del cortile caratterizzato, caratterizzato, al al piano superiore, dalle dallemncastratune incastrature tipiche tipiche dei del Longhi. Longhi. Dopo Dopo il il 1600 1600 Onorio mono Lunghi e Girolamo GirolamoRainialdi Rainaldi eseguinono eseguirono delle rifiniture che comprecappella Aniceto, il teatro e la biblioteca. R.]. La La sero anche la cappe lla di S. Aniceto, decorazione interna è in parte conservata, ad esempio in una stanza riccamente stuccata stuccata e dip dipinta inta con scene della vita di quasi quadrata, riccamente mentre un camino molto be bello, sormontato dal dal busto cardicardillo, sormontato Maria, mentre

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

68

523

nalizio, è trasmigrato aa villa villa Malta Malta (i. (v. Α. A. GRISEBACH, Grisebach, Die Die römirbminaΙi2iο, trasmigrato schen Portraithüsten der Gegenreformation, Leipzig 1936, taw. 49 ee Ροrtraitbisten der Gegenreformation, Leipzig 1936, tau. 49 50; GoRI, Gori, in: in: Vita Vita d'arte, d'arte, XI, XI, 1913, 1913, 95 Palladio, 50; 95 seg.; seg.;Tomei, Turn, in:in:Pailadlo, DI, 1939,221, 221, no. no. 53; 53; nella nella veduta dei del Lauro, Lauro, ivi ivi riprodotta, riprodotta, sono sono r, 1939, invertiti il lato destro e sinistro; per alcuni disegni relativi ad un progetto prelunghiano v. N. Ferri, Indice geografico-analitico geografico-analitico dei dei disediseFERRΙ, Indice i. Ν. gni di architettura... nella Galleria degli Uffizi, Roma 1885, 178; A. E. gui architettura. . . nella Galleria degliUfjYzi, Roma 1885, 178; Α. Ε. Popp, in: MIIJbBK, MüJbBK, IV, 1927, 1927, 439. 439. [Veduta [Veduta dell'esterno dell'esterno in: in: G. Β. B. Ρορρ, in: Falda, Nuovi Nuovidisegni disegnidell'architetture, dell'architetture, ee piante de' de' palazzi di Roma Roma FALDA, celebri architetti, architetti, Roma Roma ca. ca. 1670, 1670, tav. tav. 18, 18, veduta del del cortile, cortile, de' più pui celebri tav. 19; 19; pianta pianta in inLETAROUILLY, Letarouilly, Edifices de Rome..., H, Liège Π, Edijkes de Rome..., Lige 1853, tav. 169. R.]. Veduta dei del palazzo e della piazza piazza in; 1853, tav. 169. in: G. Vasi, Νλsι, magnificenze di diRoma..., IX, Roma 1759, 1759, tav. CLXIV, CLXTV, no. 1). 1). IiE Delle magnificeuze Roma..., ΙΧ, 13 [204113 [224]99 di pitture eseguite da AnBaglione parla a 302 [204] pitture eseguite e a 322 [224l tonio Circignani e Ottavio Leoni. Una graziosa fontana, decorata da addossata al muro di fondo della della loggia del primo piano, è satiretti, addossata la stessa stessa menzionata menzionata nel nel 1581 1581 in un un processo processo ee attribuita attribuita in in forse la questa occasione occasione aa Francesco Francesco Guanieri fiamnϋngο fiammingo (y. (v. BERTOLOT Bertolot-ti, Artisti Artistibelgi, belgi, 196 196 seg.). seg.). V. per il palazzo palazzo A. PR0IA/P. Proia/P. ROMARomaτι, no, Roma Roma nel nel Cinquecento: Cinquecento: Ponte, Ponte, Π, H, Roma Roma 1941, 1941, 102 102 segg.; segg.; y. v. ananNO, Hibbard, Palazzo Palazzo Borghese, 86; 86; Μ. M. FESTA Festa Milone, Palazzo che HIBBARD, MILlIE, Palazzo Riario-Altemps. Un Un inedito frammento... di M. Longhi, Ponghi, in: in: Riario-Altemps. frammento... ee il restauro restauro di 1st. St. St. dell'Arch., dell'Arch., XXIV, 1979, 1979, 13 13 segg.; segg.; ΙI Longhi, Ponghi, 56 56 segg.; segg.; Quad. ist. Pa dei Longhi, Ponghi, 57. 57. La Roma dei

C 6822

notevole monumento y. v. F. GRossI Grossi GoIDI Gondi A proposito di questo notevole S. J., Pa villa dei Quintili e la villa Mondragone, Roma 1901; D. La villa dei Quintili e la villa Mondragone, Roma 1901; j Seghetti, di Tuscolo Tuscolo antico e nuovo, Roma Roma 1891; 1891; SEGHETTI, Memorie storiche di Id., natura, nella nella storia, storia, nell'arte, nell'arte, Frascati Frascati 1906; 1906; C.D. ID., Frascati Frascati nella natura, C.D. Franck, Die Barockvillen in Frascati, München 1956, 47 segg. Fi λνcκ, Die Barockvillen in Frascati, Μinchen 1956, 47 segg. ee segg.; ed. ed. inglese, inglese, London London 1966, 1966, 53 53 segg. segg. ee 57 57 segg.; segg.; recensione recensione 51 segg.; di H. H.HIBBARD Hibbard in: in: ArtBull 1958, 356. II E nome del Vignola veArtBull 40, 40, 1958, tradizionalmente alcune parti parti della della villa, costruite costruite inniva trad i7ionaΙmerΙte legato ad alcune vece quarant'anni dopo la sua sua morte morte (y. (v. GIovAIIoNI, Giovannoni, in: in: EnciEncivece quarant'amii Italiana, alla alla voce voce «« Vignola Vignola »). »).11 E suo suo contributo contributo si si limitò clopedia Italiana, limit() alla cosiddetta Villa Veccbia, Vecchia, ai ai piedi della della collina, riconoscibile riconoscibilenelneldi Frascati Frascati incisa dal dal Greuter Greuter (1620); (1620); questo questo ambiente, ambiente, la veduta di quanto ne ne sappia, sappia, non non mai è mai stato studiato studiato aa fondo. fondo. Irι In questa questa per quanto località cardinal Ricci di Montepulciano aveva aveva acquistato acquistato un terlοcα1ίtα il cardinal da lui lui poi rivenduto rivenduto nel nel 1562 1562 al al cardinal cardinal Ranuccio Ranuccio Farnese; Farnese; reno, da costui vi fece erigere, erigere, forse forse da Nanni di Baccio Bigio, Bigio, ima una villa che . ,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

524

22 68

chiamò «« Angelina », nome nome ispkato ispirato aa quello quello del del suo suo titolo titolo cardkiacardinachiamό lizio. Morto il il cardinal Farnese nel 1565, 1565, la villa, villa, non compiuta, divenne divenne proprietà 1567; questi, questi, forse forse a causa causa della della ρrορrietα del cardinal Altemps nel 1567; morte di Nanni, Nanni, avvenuta avvenuta nel nel 1568, 1568, scelse scelse per suo suo architetto architetto il il Νi Vidocumenti dei del 1569 1569 ee 1571 1571 (GRossi (Grossi Congnola, menzionato nei documenti Goidì, loc. cit., 157 157 seg., seg., 163, 163, 167). 167). JI H Vignola ρerό, però, occupatissimo nel DΙ, bc. cit., del cardinal cardinal Alessandro Alessandro Farnese, Farnese, aεfidό affidò al al Lunghi Lunghi sin sin dal dal servizio del 1569 l'incarico della della villa, ribattezzata « Tusculana »» dal dal nuovo pro[La Villa Villa Vecchia Vecchia fu gravemente gravemente da danneggiata durante prietario. [La nneggiata durante l'ultima guerra guerra ee poi poi completamente completamente ricostruita; ricostruita; ρerciό perciò non non è più possibile risolvere il problema delle attribuzioni. In generale la villa è di villa villa Lante a Bagnaia, Bagnala, tradizionalmente simile al casino Gambara di attribuito al al Vignola; Vignola; i. v. Η. H. Hibbard, 356. R.]. R.L HIBBARD,loc. bc. cit., 356. Morto il il Vignola Vignola nel nel 1573 1573 gil gli subentrò subentrò il il Lunghi Lunghi ee quando, quando, nello nello stesso anno, furono kiiziati iniziati i lavori n nella in cima al colcolella Villa Nuova, iii le, egli ne assunse la direzione, accontentandosi di una modestissima della promessa, poi largamente mantenurimunerazione, in cambio della di raccomandarlo al al pontefice ((Grossi Gondi,, 172). 172). GRoss! GoND! ta, di La nuova nuova costruzione costruzione fu fu chiamata chiamata «Mondragone», «Mondragone», allusione allusione allo allo stemma di Gregorio XHI. H tetto fu posto alla fine del 1574 stemma Gregorio XIII. f1 tetto fu posto alla fine del 1574 (Grossi GoND!, Gondi, 45 45 segg., segg., 48 seg.); si dice che il casino fosse ter(GROSS! minato nel 1575, 1575, in verità villa con le sue sue dipendenze dipendenze non minati nel νerità però ρeώ la villa era del tutto compiuta compiuta prima del 1580 1580 (la (la pianta in GRossI Grossi GonGoi di, II, non ha valore documentario) documentario).. Lo stile stile del Lunghi si ricoD!, tav. Π, nosce facilmente ne nella parte centrale centrale del complesso che si differenzia lla parte dalle costrυzioώ costruzioni aggiunte dopo. 11 H lato verso Roma (foto (foto Anderson 27753)) presenta il solito ritmo tripartito delle ville ville tusculane, tusculane, un tipo 27753 importato dalla dalla Toscana Toscana ad opera di Nanni di Baccio Bigio: aa due due torri — in origine pui più alte — e loggia in mezzo, con proporzioni proporzioni alallungate e un po' strette strette che ricordano que quelle del palazzo di CapraroCapraro lle la; si ritiene che il portico verso il Ü cortile (foto Brogi 16490) 16490) sia stato trasformato; è avvenuto, anche anche perch€ perché lo stile stile si tr asformato; secondo me ciò 66 non avvenuto, accorda benissimo a quello del portico di Montecavallo, per il quale 10 6810) il L Lunghi aver for fornito qualche disegno disegno (y. (v. 68 ) In In quanto quanto aa unghi deve aver ni to qualche cambiamenti non vedo altro altro che che la sostituzione sostituzione di alcuni draghi di Gregorio XIII con retOρe metope raffiguranti aquile, aquile, in veriώ verità non troppo belle, allusione allusione allo allo stemma stemma Borghese (y. (v. VENTURI, Venturi, fig. fig. 837). [C. Franck, Die Die Barockvillen Barockvillen in in Frascati; Frascati, h München 1956, 52, ritiene ritiene FRANCK, inchen 1956, che il portico verso il giardino insieme alla loggia sovrastante fossero fossero originariamente idea idea del del Lunghi Lunghi ma che poi, quarant'anni quarant'anni dopo dopo la Scipione Borghese, siano stati completamente costruzione, cίοè cioè sotto sott o

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

6823 6823

525

modificati; HIBBARD Hibbard invece, invece, nella nella sua sua recensione recensione iii: in; ArtBuil, ArtBuU, 40, 40, 1958, ricorda che che la la facciata facciata verso verso il il giardino giardino comprendeva comprendeva 1958, 356, ricorda solo portico », ee che quindi quindi almeno almeno il il piano superiore, superiore, cίοè cioè la « un solo loggia, risale al periodo borghesiano. R.] EJ. Opera Opera di di Martino Martino Lunghi è anche il il grazioso grazioso chiosco chiosco nel nel giardino giardino segreto segreto verso verso oriente oriente (v. GRossI Grossi GoND!, Gondi, 51), 51), nonch€ nonché la la sistemazione sistemazione del del cosiddetto cosiddetto (Ν. ai piedi defla della coΙ] collina (Grossi GoNDI, Gondi, 285 285 segg.; segg.; D. D. Sebarco, ai SEna (GRossI ghetti, Frascati nella natura, natura, nella nella storia storia e nell'arte, nell'arte, Frascati Frascati 1906, 1906, GHETTI , Frascati A destra dei del portico, all'interno all'interno del del palazzo, palazzo, si trova tuttora la 286). Α cappella di S. S. Gregorio, Gregorio, decorata decorata con stucchi e affreschi. La La scala a ad essa essa quasi è quasi completamente completamente distrutta, distrutta, chiocciola posta di fronte ad bell'androne a tre tre navate, navate, situato situato nella nella parte verso Roma, Roma, mentre il beΠ'androne dove una volta era era l'ingresso principale, principale, stato è stato trasformato in captr asformato in cappella. Sempre del Lunghi èla la palazzina chiamata «La Retirata», a sinistra dell'ingresso (v. GROSSI Grossi Gondi, II; y. v. anche anche FRANCK, Franck, defl'ingresso aattuale GOND', tav. Π; tt uale (i. Hibbard a Franck, bc. loc. cit., cit., 356). Essa fu co55 e la correzione di HIBBARD 1577 e il 1578 1578 per il giovane duca Altemps, ee sono ananstruita fra il 1577 cora visibm, visibili, in tre stanze, le volte decorate decorate con con stucchi e affreschi affreschi (v. GROSSI Grossi GoND', Gondi, 67 segg.). Non ho potuto rin rintracciare pittutr acciare le pi tt u(y. Matteo menzionare di Ma tt eo da Lecce, rappresentanti trofei trofei di vari armi, menziona(v. VAES, Vaes, in: in: Roma, Roma, IX, IX, 1931, 1931, 345; 345; i. v. anante da Karel van Mander (i. commento 32). 323). «« La Retirata »» fu incorporata incorporata a]le alle costruzioni costruzioni che commento Opera dei del Lunghi è, in infine, chiesa dei Capborghesiane. Opera fine, la piccola chiesa puccini vicino vicino aa Frascati, Frascati, ad un unaa navata, navata, voltata voltata aa mezza mezza bo botte puccini tt e limette, iniziata iniziata nel nel 1575 1575 (i. (v. PASTOR Pastor IX, nn. 33 segg.; segg.; con lunette, IX, 838 e rin. Seghetti, 239 seg.; seg.; S. S. RAlBO, Rambo, Il Frascati, Bergamo SEGHETTI, 239 11 Tuscolo Tuscolo e Frascati, 1929, 100 segg.; si consulti consulti anche anche G. e F. TOMASSETTI, Tomassetti, La Fa cam1929, pagna romana, IV, IV, Roma 1926, 1926, 448; ID. Id. MARCUCCI, Marcucci, B. TORRES' Torresi e G. BIASIOTTI, Biasiotti, Tusculana, Roma 1912). 1912). Per Per la la bibliografia bibliografia successisuccessiva aalla stesura di di questo questo commento commento y.: v.: I. BELLI Belli BARSALI, Barsali, Ville Ville ll a stesura della campagna campagna romana, romana, Milano Milano 1975, 1975, 14 14 ee 167; 167; L. MARCUCCI, Marcucci, Torresi, 11 Il casino casino di di villa villaMondragone, Mondragone, riferito riferito in: in: Ι1 Lοngh Fanghi, B. TORRES,, segg. 32 segg. .

,

C C 6823 6823

cardinal Deza, spagnolo spagnolo (nato (nato nel nel 1520, 1520, nominato nominato cardinale cardinale IlH card inal Pedro Pedro Deza, 1578; y. v. CARDELLA, Cardella, V, 168) 168) aveva aveva comprato nel 1586 1586 « per 17 17 nel 1578; pai. del del Griglio Griglio posto in capo capo a]l'Ortaccio, all'Ortaccio, stanza stanza promila scudi il pa1. et debita debita aa Spagnoli Spagnoli » (ORBAAN, (Orbaan, La Fa Roma Roma di di Sisto Sisto V V negli negli pria et XXXHt, 1910, 1910, 288, con aallusione llusione ai lu««Avvisi» Avvisi » in: ArchStorRom, XXXIII, v. Lλνcµνι, Lanciani, Scavi Scavi panari relegati da S. Pio V in questo quartiere; y. Pastor Vili, 643; Roma, X, 1932, 1932, 49 segg.). im, 643; di Roma, IV, 20 seg.; PASTOR

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

526

6823 6823 Bisogna correggere il nome del palazzo, palazzo, acquistato acquistato dal cardinal cardinal Deza, in in «« del Giglio Giglio » (i. (v. sotto) sotto).. Βenché Benché il prezzo prezzo pagato pagato suggerisca suggerisca un immobile immobile di una qualche importanza, importanza, la pianta dei del Dul'idea di 'm pèrac p&ac ((1577) 1577) non permette di identificarlo con sicurezza o di accertare se fosse stato, magari magari solo in parte, incorporato alla costruzione nuova. [H palazzo dei del Giglio, di cui Hibbard nel suo libro su palazzo Bor[11 ghese ha delineato la storia {The of the Palazzo Borghese, The Architecture o/the Roma 1962, 1962, 3 segg.), segg.), fu fu progettato e iniziato iniziato tra ilil 1560 1560 e il il 1566, 1566, cioè momento in in cui cui mons' mons. Tommaso Tommaso dei del Giglio, Giglio, bolognese, bolognese, ciοè dal momento comprò del carcοmρrό il luogo e il palazzo che in esso si trovava trovava dagli eredi dei dinal Giovanni Giovanni Poggio Poggio ((1493-1556; Poggio si si vede vede nefla nella dirmi 1493-1556; palazzo Poggio pianta dei del Bufalini, Bufalini, 1551; 1551; y. v. HIBBARD, Hibbard, tav. 1, fig. fig, 22)) fino fino al al momotav' 1, mento in cui lo stesso Giglio donava a due nipoti un palazzo nuovo, finito. Ε E nel 1578, 1578, quando Giglio mori, morì, esso era sebbene non ancora fiώtο. ancora iΙκomρiυto. incompiuto. L'imponente L'imponente edificio corrispondeva aila alla facciata principale dell'attuale palazzo Borghese, al al corpo aderente aderente e forse a (Hibbard, 7; 7; y. v. pianta pianta dei del Cartaro, 1576, 1576, ΗΙΒ Hib-un lato del cortile (HIBBARD, bard, tal. tav. Ι, I, fig. 3; 3; i. v. anche, anche, con molta minore nitidezza, la pianta BARD, Dupérac, 1577). 1577). Hibbard, contrariamente a quanto afferma Badel Dup€rac, ghone glione e in contrasto pure con l'opinione di Hess (i. (v. sotto), attribuΙattribuidisegno defla della facciata al Vignola, data l'imponenza dei del palazzo sce il Jisegno mezzanini (Hibbard, 7 segg. segg. ee tav. Π; H; foto Ana tre piani con tre mezzaxilni (HIBBARD, 7 432).. Questa attrib attribuzione derson 432) uz ione al Vignola, se è accettabile quanto premesse stilistiche stilistiche generali, generali, va presa con riserva quanto quanto all'eseall'esealle premesse alle proporzioni e al al rilievo (y. (v. le recensioni di C. ΤΗοΕThoecuzione, aile nes, in: in: ZfEg ZfEg 26, 1963, 1963, 181 181 segg., segg., e di J. Wasserman, r: in: JSAH ΝES, J. WASSERMAN, di Hibbard mostra il lato 23, 1964, 1964, 116 116 segg.). segg.). La La tesi di Hibbard mostra il suo suo lato debole debole soprattutto riguardo alla discrepanza tra la datazione del disegno del intomo al 1560, e l'esecuzione, tirata in lungo fino all'epoca Vignola, intorno cioè dopo iiil 1586. 1586. Comunque lo stemma del pordel cardinal Deza, cίοè inconfutabilmente confutabilmente che la facciata risale al periodo del tale testimonia in Giglio e, in essa, Gigfio e, essa, le forme vignolesche sono incontestabili. incontestabili. R.]. R.]. Dalla pianta del Tempesta del 1593 possibile dedurre a quale sta1593 èè possibile stadio fosse fosse arrivata arrivata la la costruzione costruzione del del palazzo palazzo quando, quando, nel nel 1591, 1591, il il morì. La La facciata verso l'o l'odierna Lunghi morι. dierna via di Fontanella Borghese appena iniziati, iniziati, erano erano ciο cioè era compiuta, i due fianchi, invece, erano appena arrivati ffino ino al cornicione, ma solo in una llunghezza unghezza che corrisponde ad un intercokmnio intercolunnio del loggiato verso piazza Borghese e a due due verso verso il vicolo di Monte d'Oro. [Anche [Anche il disegno dei del cortile con le arcate e le colonne binate sarebbe — secondo Hibbard — idea del Vignosebbene eseguita eseguita dopo dopo la sua morte (1573). (1573). Questa Questa aattribuzione tt rib uz ione la, sebbene (

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

23 6823 68

527 527

è stata rifiutata tanto da da Thoenes che da Wasserman, Wasserman, a favore di dio di Hibbard concede troppo troppo poca ρoca Martino L'mghi, Lunghi, al quale io lo stu studio indΙνιdυa1it. Le arcate del cortile cortile recano recano lo Io stemma de! individualità. del cardinal Deρrορrietα del del Giglio Giglio fu fu acquistato da za. R.] R.].. Nel 1595 1595 il resto della proprietà da Giovanni dei del Giglio (i. (v. F. F. CRΑSΟLΙ, Cèrasoli, Notizie circa circa la la sistemazione . ., in: di molte strade. strade..., in: Builetino Bulletino della Commissione Archeologica Comunaie di Roma, 353 e n. 4; Ε. in: Roma, munale Roma, XXVIII, XXVm, 1900, 1900, 353 E. Rossι, Rossi, in: χ[, 1933, ja costruzione sul sul lato XI, 1933, 541; HIBBARD, Hibbard, 40); fu proseguita la di vicolo di Monte d'Oro fino ai il al quinto hitercolumilo, intercolunnio, compreso il loggiato; ma i lavori rimasero in sospeso, forse per mancanza Ji ma lavori rimasero sospeso, di soldi, come come sembra sembra risultare risultare da un progetto progetto di vendita vendita dei del 1599 1599 (Ν. ρerδ non fu (v. ORBAAN, Orbaan, Documenti sul barocco, barocco, 117 117 seg., n.) che però attuato a causa deΠa della morte dei del cardinale, cardinale, avvenuta nell'agosto 1600 bc. cit., (ORBAAN, loc. (Orbaan, cit., 118 118 n.; Roma, Roma, Xii, XII, 1934, 1934, 472). I suoi eredi affittarono affittarono il palazzo palazzo prima a1'ambasciatore all'ambasciatore imperiale, poi al cardinale d'Ascoli e, nei nel 1602, al cardinal Camillo Camiilo Borghese il ORBAAN, La Roma quale, il 14 14 febbraio 1605, i'acqυistδ l'acquistò ι( Orbaan, Lorna di Sisto Sisto V Ν Avvisi », in: ArchStorRom XXXm, ΧΧΧΕΠ, 1910, 288, 288, n. 1; negli « Avvisi 1; 113., Id., Doρoco dopo al pontificato coi cumenti sul barocco, 50, 50, n. Ι1).) . Asceso poco col nome di Paolo V, egli fece completare il palazzo nella forma che og0gFlaminio Ponzio e di Carlo Cario Maderno (v. gi si vede, ad opera di Haminio 13520 (i. 13520 30 attribυzioώ mi sembra giusto citare qui e 308 [2101"). [2IO] ).[Quanto [Quanto aile alle attribuzioni qui Opera di Martino l'opinione di J. Hess]: di mio parere, la Hess] : Lunghi è, a mio parere, la J. facciata verso via Fontanella Fontanefla Borghese l'incisione Borghese (v. (i. dei Ferrerio, in: del defl'edicoia ca. 1650), ad eccezione della ringhiera e dell'edicola Palazzi di Roma, ca. sovrastante (l'iscrizione: (l'iscrizione; Bonitatem et disciplinar disciplinam et scientiam doce me; Salmo Salmo 118, 118, 66); sua sari sarà anche la bella scala nobile situata nell'angolo aa destra entrando, come come in palazzo Cesi (pianta in: in: Leta Leta-rouilly, Edifices de Rome, Rome, Π, H, Liége Liège 1853, 1853, 175 175 seg.). cortile — — motivo motivo che il Lunghi conosceva da Le colonne binate dei del cortile esempi lombardi, come palazzo Marino aa Milano, Milano, dell'Alessi dell'Alessi, ilil Collegio mostrano nella nella pianlegio Borromeo a Pavia, del Tibaldi, ed altri — — mostrano ta dei del Tempesta una trabeazione diritta, come nel portico lunghiano kmghiano di S. S. Maria Maria Maggiore; Maggiore; l'esecuzione l'esecuzione ad ad archi archi conferisce, conferisce, invece, invece, ai ai particolari una plasticità ρlαsticità che non si si trova nello stile stile di Martino Lunghi il che che fa supporre che, nel periodo fra la morte dei del Lunghi e — ii disegni di quella dei del cardinal Deza — cίοè cioè fra il 1591 1591 e il 1600 — di Martino Martino venissero alquanto modificati dal figlio figlio Onorio Onorio o dall'allievo Flaminio Ponzio. [Si [Si Èè ritenuto ritenuto opportuno citare qui il riferimento di Hess alla alla pianta del Tempesta, a prova del valore documentario che essa essa riveste riveste nella nella ricostruzione ricostruzione di particolari architettonici; architettonici; va ,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

528

6827 6825—- 6827 però, che la tesi di Hess si è rivelata insostenibile, poich€ poiché si è detto, ρerό, l'esistenza degli archi nel 1592 1592 (i. (v. HIBBARD, Hibbard, 40). 40). RecenRecenaccertata l'esisteiiza v.: ΙI Longhi Longhi, 38 38 segg.; segg.; La La Roma dei dei Longhi, Longhi, 62 62 segg. segg. R.]. R.L temente i.:

V 6825 1 6825

1ja3 vers.: vers.; Sacramento Sacramento [iriterpolato: [interpolato: con con sua sua sachesita; sachesita; sic!] sic!] per per [...] [...] testi stampato. Altemps 2a vers.: uguale al testo stampato. Altemps [manca il resto del passo]. 2' H resto del passo mancante mancante nella nella ja T versione, fu interpolato ne nella lla seJI conda.

6827 C 6827

La cappella costruita secondo secondo il il CECCHELLI Cecchelli (S. (^. Maria Maria in La cappe ll a Altemps, costruita Trastevere, Roma, Roma, s.a. [Le [Le chiese di Roma 119 segg.) neRima ili., ί11., 31-32], 119 gli anni 1584-85 1584-85 e terminata nel 1589, 1589, data che si trova ne]l'iscrizio nell'iscrizio-posta sul sul fregio fregio (FORCELLA, (Forcella, Π, H, 349 349 no. no. 1078) 1078) èè sicuramente ne posta tto li menzionato opera Martino Lunghi, Lunghi, essendo essendo eg egli menzionato nel nel contra contratto opera di Martino relativo affreschi, stipulato stipulato il 30 gennaio 1588 1588 (ν. (v. rel ativo all'esecuzione degli affreschi, 36 . 1236) tempo aaOnorio mono Lun). Venturi =x11)12 attribuì la cappella in un primo tempo Ι112 ghi (ΙΧ (IX 6, 6, 501), 501), seguendo seguendo l'l'indicazione sbagliata del del Τιτι Titi ee dei del indicazione sbagliata tt esimo, Pascoli, cappella Battesimo, ll a del Ba PASCOLI , dovuta forse a uno scambio con la cappe ); eppure, e poi aa Giacomo Giacomo de della Porta (XI 2, 2, 795 795 segg. segg.); eppure, anche anche metlla Po rt a (XI Lunghi lo stile dei tendo da parte la notizia del Baglione, del Lunghi èsenz'altro senz'altro riconoscibile, ad ad esempio esempio nelle nelle proporzioni proporzioni strette strette e slanciate slanciate della della murale, nei capitelli capitelli dei dei pilastri, pilastri, quasi quasi uguali uguali aa quelli quelli decorazione m ur ale, nei cappella Olgiati, ee nell'a nell'attico tt ico introdotto sopra sopra il il cornicione. cornicione. della cappe ll a Olgiati, Della parte parte pittorica, pittorica, commessa commessa aa Pasquale Pasquale Cati, Cati, Baghone Baglione parla parla aa 36 della volta, anche li stucchi della 112 . t, È rimasto finora degli finora ignoto l'autore deg Ι 1256. Grisebach crede di vedere in essi alc alcune une αffinitα affinità stilistiche con il se Grisebach (v. 6821, 6821, commento; v. Friedel, 104, 104, y. anche FRIEDEL, camino ora in villa Malta (i. 80).. Fotografie: Fotografie: Foto Foto Marb Marburg Alinari28423/25/26; 28423/25/26; urg 54094/95; Aunan n. 80) E 5122. 5122, GFN Ε lic. cit., porte de della basilica (y. (v. CECCHELLI, Cecchelli, loc. cit., 77) 77) si si legge legge ilil Sulle porte lla basilica cardinale Altemps, titolare titolare della della chiesa chiesa dal dal 1580 1580 al al 1595 1595 in ale Altemps, nome del card cardinali di Santa Romana Chiesa, Ro(v. Cristofori, Storia dei cardinali Ro(y. F. CRI5T0F0RI, part e durante d ur ante i resta ur i ordinarestauri ma 1888, 57). Fra i lavori eseguiti in parte ll 'istituzione della capti dal card cardinale parte rt e in occasione de dell'istituzione in ale stesso in pa pella, si possono possono citare: citare: lo lo spostamento spostamento dei del monumento monumento sepolcrale sepolcrale pe ll a, si inistra del coro, dove card inale d'Alencon che veniva collocato a ssinistra del cardinale (Forcella, Π, E, 348, no. 1074 1074 ee 1075; 1075; CECCHELLI, Ceccrelli, tuttora si trova (FORCELLA, ttur e del segg.); la la sistemazione sistemazione del del crocifisso crocifisso con con pi pitture del Viviani Viviani 108 segg.); ungo la navata di mezzo (10333); il il fregio fregio dip dipinto mezzo (103); into da Cesare Conti llungo 13 16715); (v. 167 ); l'erezione l'erezione del monumento sepolcrale sepolcrale per il giovane duca (y. Altemps (CECCHELLI, (Ceccrelli, 116; 116; A. GRISEBACH, Grisebach, Die Die römischen rômischen Roberto Aitemps VENTURI, Χ Portrátbüsten der Gegenreformation, Leipzig 1936, 156; Venturi, X Leipzig 1936, 156; Portrdtbiisten der Gegenreformation,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

29 6829 68 - 6831 -

529 529

ΝicοΙό Cordier; v. i. 6741, 3, 667, fig. 546, con attribuzione del busto a Nicolò 6741, commento); l'affresco di Paris Nogari caρρeΠa Νοgαrί sopra l'ingresso della cappella 16 . Altemps (8916) (89 ). Pin recentemente v. Altemps in S. Maria i. B. TORRES', Più Torresi, La Cappella Cappella Altemps in Trastevere, Trastevere, in: in: Quad. Quad. ist. 1st. Stir. Stor. deΠ'Αrch., delTArch., 1975; 1975; Η. H. FRIEDEL, Friedel, Altemps in S. Maria Die Cappella Cappella Altemps Maria in inTrastevere, Trastevere, in: in: RbmJbKG, RòmJbKG, 17, 17, 1978, 89 segg.; IΙ Longhi, 61 1978, 61 segg.; segg.; La Roma dei Longhi, 62. 62. C 6829 6829 Per Per questi questo ciborio, costruito a spese del cardinal Santorio SeSantorio di S. SeΖate le verinia, titolare verina, titolare della della chiesa chiesa dal dal 1570 1570 al al 1595, 1595, furono furono utiΙi utilizzate quattro colonne di porfido provenienti dal ciborio preesistente rovinato dail'inondazione dall'inondazione del 1557; 1557; le altre pasti parti erano in legno, come dice lo stesso stesso Santorio in una narrazione riportata da Fra Casimiro frati minoda Roma (Memorie {Memorie istoriche delle chiese e dei conventi dei frati i. anche l'autobiori..., Roma Roma 1744, 1744, 2a ed., Roma 1845, 1845, 400 400 segg.; segg.; v. Χ[Π, 1890, grafia del del cardinale in: ArchStorRom, ArchStorRom, XIII, 1890, 168 168 seg.). seg.). Menciborio andò andό distrutto zionato ancora dal Titi nell'ed. del 1763, 1763, 85, il ciborio probabilmente nel yermen impiegate nel 1798, 1798, mentre mentre le le colonne colonne « vennero impiegate l'anno 1829 1829 nella galleria vaticana, dove oggi sono collocati gli arazzi Raffaelle»» (Nibby, (lIBBY, Roma nell'anno nell'anno 1838, Roma Roma 1839, detti di Raffaelle 1839, 126). Delle pitture eseguite eseguite nello nello stesso stesso ciborio ciborio da Giuseppe Giuseppe Cesan Cesari il il 7 Baglione parla a 370 370 [272] . [272]. [L'attività Cesari per il cardinale cardinale si concentra intorno agli anni [L'αttiνίtα del Cesαri intorno agli 1585-91. Α A questo stesso stesso periodo dovrebbe dovrebbe essere essere datato datato anche ilil ciborio. Le Le opere opere di restauro nella nella chiesa chiesa (1583) (1583) sono sono di incerta attribuzione. 1.: V.: I1 Longhi, 65 65 segg., segg., con bibliografia; La Roma Roma dei Longhi, 59. R.]. V 6830 31 manca Ν 6830-31 manca in ambedue le le versioni. C 6831 C 6831

La notizia del del Baglione, Baglione, se se è esatta per quanto riguarda la facciata, non lo altrettanto per la chiesa S. io èaltrettanto S. Maria Maddalena delle delle Convertite, che, essendo già Ehr-Bufalini (1551; ed. Bbs gis indicata nella pianta del del Bufalini le, S. Lucia), può ie, 33: S. ρυό essere stata tutt'al più pin trasformata dal Lunghi, Lunghi, ma costruita. Quando un incendio distrusse l'adiacente monamonama non costruita. stero nella notte de dell'Epifania RicΠ'Εpifania del 1617, la chiesa fu risparmiata. Ricca di affreschi e di bei quadri, secondo la testimonianza dello stesso 28 [187]28 Baglione (v. 16422 16422 ee 285 285 [187] citata ancora ancora dal Titi BAGLIONE (i. citata Ριτι nell'ed. nell'ed. del 1763, 1763, 348, essere stata stata propro348,ma manon nonpiù pindal dalNibby, libby, la chiesa deve essere fanata durante l'occupazione francese e in demolita; l'unica in seguito demolita; traccia il nome di via delle delle traccia rimasta irinι merito alla sua ubicazione èil Convertite.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

530

6833 68"

Quanto al al suo suo aspetto, non non abbiamo abbiamo altra testimonianza oltre aa quelquelQuanto la delle piante di Roma — Tempesta (1593), Maggi Maggi (1625), Falda (1676), loBi (1676), Nolli (1748, (1748, per la pianta) — e di una ima veduta ad olio olio di di ρrορrietα del dei marchese Teodoli e menzionata dal Lanciani Lλνc ιλνι (La proprietà {La via dei Corso..., in: Bull, Bull. della del Corso..., in: della commissione di archeologia communale, fasc. armo 1902, 234, 246); da tutto ciò 4, ciό si ricava ricava l'impressione l'impressione che che fase. anno 1902, un la chiesa fosse piuttosto simile simile a quella di S. Girolamo, benché un pin modesta. V. Ν. anche HIBBARD, po' più Hibbard, Palazzo Palazzo Borghese, 91; IΙ Longhi, Longhi, 73; La Roma dei Longhi 62. 62. 73;

Ν 68"

C 6833

ja

torrione (?; (?; lettura non sicura); Ia vers.: facciata facciata sino al al [cancellato: torrione la parte] parte] che sostituito con: la

Ion 13116 Non può essersi essersi trattato di una costruzione ex-novo, come sembra sembra credere il Baglione, visto che esistono esistono tuttora tu tt ora in credere in alcune delle delle cappelle cappelle ni eseguite nel periodo fra il 1550 le decorazio decorazioni 1550 e ilil 1575 1575 (y. (v. Βλuµ Baum-GART, in: ZBK 1934, 236 segg.); nella pianta del Bufalini gart, ΒΥfaΙini (1551) (1551) la chiesa appare, infa tt i, in una forma forma non troppo troppo dissimile dallo dallo stato chiesa infatti, nz a la trib attuale, a tre navate navate ma se senza tribuna, aggiunta fra il il 1584 1584 ee il il un a, aggiunta 1585 a spese del cardinal Alessandro Riario (FORCELLA, 1585 (Forcella, Vili, VIII, 333, 333, n. 800) 800).. Risulta Risulta pertanto pertanto inattendibile inattendibile la la forma forma modestissima in in nella pianta pianta del dei Dupérac Dup€rac del 1577. cui appare la chiesa antecedente nella Βιντλνο, in: The [C. WINsLOw Winslow Brentano, S. Maria The Church of Maria della della ConsoConsoofS. Berkeley 1967, tesi di laurea, ha chiarito la lazione in Rome, Rome, Berkeley la storia della costruzione della costruzione d della chiesa. La La tribuna fu eretta su disegno disegno di di ella chiesa. Mart ino Lunghi, che nel 1584 seguiva Giacomo della Porta da Martino seg uiva Della Della Porta. L'altar L'aitar maggiore maggiore è stato stato fa fatto tt o su disegno disegno di di Martino Mattino Lunghi L unghi (y. oltre (v. oltre allo allo stesso stesso Baglione Baglione il il TITI, Titi, 1674, 1674, 207; 207; Ρ. P. PERICOLI, Pericoli, L'ospedale di S. Maria della Consolazione di Roma..., Imola 1879, 1879, 84; di Roma. . ., 'mola 84; F. Dλ Da RIESE Riese ΠΙΟ Pio X, Maria della della Consolazione, Roma 1968, 1968, Le Χ, S. Maria Le chiese di Roma ill., ili, 98, segg.; La Roma dei Longhi, 59; 98, 82; IΙ Longhi, Lοnghi, 59 Longhi, 59 dei 59; S. KUMMER, Kummer, Stuckdekoration, 270 segg.). Gui Già nel 1585 1585 si si discuteva discuteva intorno alla intorno alla costruzione della navata secondo secondo le dimensioni precedentemente fissate ma su nuovo disegno del Lunghi; Lunghi; essa, essa, tuttavia, tu tt avia, fu iniziata solo nel 1587 e terminata verso ilil 1591. 1591. La facciata facciata invece iniziata nel 1588 ma venne portato a termine di fu iniziata di essa solo piano solo ilil piano inferiore. R.]. Rimane ogge oggetto tt o di discussione l'esattezza della della pianta del del Tempesta Tempesta lla quale si vede molto chiaramente la (1593) ne nella suo la fiancata con con ilil suo ord ine di pilastri, ma con qua ordine quattro finestre invece di cinque e la facestre ttro fin invece di c in que la facincompiuta anche nel piano inferiore. In tale piano sono ciata incompiuta sono contetutt i gli elementi nuti tutti stile di Martino Lunghi, elementi dello stile Lunghi, ma ma l'esecuzione l'esec uz ione

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

6834—-6836 68 6836

531 531

Lunghi non mi pare della solita accuratezza. [Nel 1591 subentrava al Lunghi come architetto della chiesa Francesco da Volterra al quale va attribuito ilil disegno 105 segg. segg. R.]. R.]. Il disegno per i tre portaii; portali; y. v. BRENTANO, Brentano, 105 Il piano superiore superiore èstato statoaggiunto aggiunto nel nel 1827 1827 dail'architetto dall'architetto Pasquale Pasquale Bern, a spese del cardinal Consalvi che sisi sia sia utilizzato utiΙi7Ζato Belli, Consalvi [non èescluso escluso che i. Βιντλνο, ancora qualche disegno del Lunghi; v. Brentano, 102. 102. R.]. FotoFotografie: facciata: grafie; facciata: Anderson Anderson 24500; 24500; GFN Ε E 30212; 30212; fianco fianco sinistro: sinistro: GFN Ε E 30125; abside: abside: Sopr. Sopr. Mon. Lazio Lazio 18427; 18427; interno: Fototeca Unione, presso Bibliotheca Bibliotheca Hertziaria, Hertziana, 10156, 10156, 10157. 10157. C 6834 6834 Nei Nei lavori lavori di di sistemazione sistemazione e rimodemamento rimodernamento condotti nel palazzo alla del Senatore ad opera di Giacomo Giacomo della Porta, non ci si attenne alla in ale michelangiolesca, concezione orig originale michelangiolesca, eccezion eccezion fatta per la scala, scala, occhi dello dello stesso Michecompiuta parecchio tempo prima sotto gli occhi pin menziolangelo. Dopo il 1575 il nome di della Porta non viene più nato; egli, infatti, era era succeduto succeduto al al Vignola, Vignola, morto nei nel 1573, 1573, nella perciό sostituito in in Campicarica di architetto di S. Pietro, e venne perciò fu doglio da Martino Lunghi. La trasformazione della vecchia torre fu decisa nel 1578 1578 e i lavori si prolungarono sino al 1582/83, benché le d el 1579. medaglie commemorative portino la data data del 1579. Anche il Lunghi si ailοntanό allontanò dall'idea di Michelangelo, che evidenteρία considerata imprescindibile, e inmente a quell'epoca quell'epoca non era più innaΙzό uno, a mio avviso al fine di di nalzò la torre a due piani invece che ad uno, piti bassa di quella preesistente. Essa fu coronata da statue non farla più antiche, rimosse poi nel 1585 24 antiche, 1585 per ordine di Sisto V (avviso del 24 bc. cit., avvisi », loc. agosto); i. v. ORBAAN, Orbaan, La La Roma Roma di Sisto Ν V negli « avvisi», cit., 283; Lanciani, Lλνcιλνι, Scavi di Roma, Roma, IV, 101 101 seg.; Η. 283; H. STUART Stuart JONES, Jones, Catalogue of ofthe the Ancient AncientSculptures Sculptures zr in the Municipal Collections Collections of A Catalogue of Rome, The The Sculptures Sculptures of ofthe the Museo Capitolino, Oxford Oxford 1912, 1912, Π, II, 15 15 e 370 seg.; ρία recente si trova tr ova in 370 seg.; un unaa bibliografia più in SEDLMAYR, Sedlmayr, Das Das Kapitol des Della Porta, Porta, in: ZKg 1934, 1934, 264 segg., il quale rivendica aa Giacomo della Porta l'idea di conferire al campanile quella altezza. Per la bibliografia dopo Sedimayr Sedlmayr v. Hibbard, Pay. commento 66'IbeeHIBBARD, lazzo Borghese, 86 86 seg.; seg.; IΙ Longhi. 51 51 segg.; segg.; La Roma dei Longhi, 57. V 68" Ν 68

C 6836 C 6836

Santa Severino] prima vers.: Cardinale Cardinale [Santorio; [Santorio; corretto in: Santa Severina] a Monte con Onorio mono Lunghi: e alla Citoria - [cancellato perche perché confuso con Citorio — alla ma1617 1561617; termine che donna di Loreto de' Pomari fa; ved. 156 ; interpolato: al termine che donna di Loreto Fornarifa, al ora scorgesi scorgasi da lui condotto], H palazzo, E cardinal JI Montecitonio, non esiste più. Giulio AnAripalazzo, già su su Montecitorio, pin. 11 cαrdίnαl Giulio tonio Santon, Santori, chiamato di Santa Santa Severina Severina dal luogo di di nascita, nascita, rac-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

532

6839 nella sua autobiografia autobiografia (ed. (ed. Cugnoni, Cugnoni, in: in; ArchStorRom, ArchStorRom, XII, XII, conta neHa 1889, 327 segg. XiII, 1890, segg.;; XIII, 1890, 151 151 segg. segg.)) come, dopo aver preso tri in afnel 1574 1574 iiil palazzo su Montecitorio, fini finì poi per acquistano acquistarlo nel fitto nei 1584 1584 dal cardinal Cesi, Cesi, iniziando iniziando subito subito i lavori lavori di trasformazione; trasformazione; essi, dati i suoi scarsi scarsimezzi, mezzi, non non potevano essere essere rilevanti rilevanti e, come come essi, si capisce capisce daile dalle parole parole dei del Baglione, Baglione, non non furono furono condotti condotti a fine fine (v. Tomei in: 220 49); il Cesi, invece, aveva Palladio, 1939, no. 49); ii Cesi, invece, aveva inTOME! (Ν. di «« fabricarvi fabricarvi magnificamente »» e poi dare il palazzo a suo tenzione di del marchese mano, Riano, cambiando cambiando il nome di nipote Federico, fratello dei Montecitorio in in Montecesio Montecesio (i. (v. bc. loc. cit. cit. XII, XII, 358, 358, XIII, XHI, 170 170 seg.; seg.; nei Lanciani,, Scavi Scavi di di Roma, Roma, IV, 109) 109).. Alla Alla morte morte del del Sαntοrί Santori nel Lλνcιλνι 1602 (v. ORBAA1, Orbaan, Documenti 'Documenti sul barocco in Roma, Roma 1920, 1920, 119 119 1602 (y. n. 1; 1; avviso avviso in: in: Roma, Roma, XHI, 1935, 446), 446), il il palazzo, palazzo, indicato neHa nella )0 II, 1935, pianta dei del Tempesta Tempesta (1593: (1593: Mons Mons citorkis. citorius. Ρ. P. card. card. S. S. Sever.) Sever.) ma ma Τοττι, 1638, appena visibile visibile per io lo scorcio violento menzionato dal Totti, 1638, 1613 fu venduto «« vita durante durante »» ai al 329, ebbe diversi inquilini e nel 1613 cardinal Luigi Capponi, che mori morì nel 1659 1659 ma aveva abbandonato il già nel 1654. palazzo già nei 1654. lla pianta dei Nella del Falda Falda (1676, (1676, no. no. 401) 401) compare compare al al suo suo posto posto il il Ie palazzo Ludovisi, iniziato iniziato nel nel 1650 1650 dal dal Bernini Bernini per ordine ordine di di InInpalazzo Ludovisi, X Pamphili; Pamphili; questo questo palazzo palazzo fu poi trasformato, trasformato, per per volevolenocenzo χ di Innocenzo Innocenzo XII, XII, nel nel palazzo palazzo della della Curia Curia Innocenziana Innocenziana oo di di re di αntοrί v. i. sede dei dei tribunali. tribunali. Quanto Quanto al al cardinal cardinal SSantori Montecitorio, sede PASTOR Pastor im, VIH, 648, 648, ΙΧ, IX, 9 9 segg. palazzo i.: v.: Il H palazzo palazzo di segg. Per ilil palazzo Montecitorio dal dal '500 '500 ai ai primi primi anni anni cli di Roma Roma capitale, capitale, mostra mostra dodoiconografica, Roma Roma 1970; 1970; A.M.A. CALANDRA, Calandra, 11 Il cumentaria ee iconografica, Montecitorio, genesi, sviluppo, storia, Roma 1970, in: Stopalazzo di genesi, sviluppo, storia, Roma 1970, in: Stopalazzo ria ee Nobiltà, IV, no. no. 11-12, 11-12, novembre-dicembre novembre-dicembre 1970, 1970, 44 seg.; seg.; ΝobiΙt, ΓΙ, Montecitorio, ricerche di di storia storia urbana, urbana, aa cura cura di di F. F. Borsi Borsi ed ed altri, altri, Montecitorio, ricerche 1972 [Fonti [Fonti ee documenti documenti per per la la storia storia dell'architettura, dell'architettura, 3], 3], Roma 1972 segg.; y. v. anche ancheHIBBARD, Hibbard, Palazzo Palazzo Borghese, Borghese, 92, 92, Ι1 Longhi, Bonghi, 63; 63; 44 segg.; La Roma dei dei Longhi, Bonghi, 59. 59. Per Per alcune alcune pitture pitture eseguite eseguite nel palazzo palazzo y. v. [272]'.. 370 [272]1

6839 La La chiesa, chiesa, titolo di di Felice Felice Peretti, fu fu ricostruita pen per volere dei del Papa Papa C 6839 fin dalle dalle fondamenta, fondamenta, se se dobbiamo dobbiamo prestar prestar fede alla alla pianta pianta dei del — fin Bufalini — corso di di un un solo solo annό, anno, dal dal giugno giugno 1588 1588 al al giugno giugno Bufalini — nel corso 1589, sebbene il pagamento finale ai al Lunghi sia del 31 31 marzo marzo 1590. 1590. Nella Iella costruzione costruzione fu fu adoperato adoperato in in parte parte materiale materiale proveniente proveniente dai dal settizonio (i. (v. G. G.BIASIOTTI Biasiotti e J. Β Butkovic, San Girolamo Girolamo degli degli uτκονι ό , San 1925; LANCIAI', Lanciani, Scavi di diRoma, Roma, IV, 138, W, 138, Schiavoni in Roma, Roma 1925; 170; X, 478; 170; PASTOR, Pastor, X, 478; FORCELLA, Forcella, r, HI,334 334seg; seg; VENTURI, Venturi, figg. figg.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

68" 68

533

792-794; G. MAGJEREC, Magjerec, Istituti Istituto di di S. S. Girolamo Girolamo degli degli Illiricz Illirici, Roma Roma 792-794; 1953, 104 104 segg.; segg.; Hibbard, Palazzo Borghese, Borghese, 89 89 ee n.n. 43; 43; 1953, HIBBARD, Palazzo G. Koksa, Girolamodegli degliSchiauonz, Schiavoni, Roma Roma 1971 1971 [Chiese [Chiese di RoΚοκζλ, S. Girolamo 120-121], passim; passim; I1 Bonghi, segg.; La ha Roma Poma deiLonghs dei Bonghi, 64). 64). ma ili., ill , 120-121], Lοngh 71segg.; [La facciata facciata porta porta la la data data dei del 1588. 1588. L'attribuzione L'attribuzione della della chiesa chiesa aa Giovanni Fontana, espressa espressa da da CELlo, Celio, 35, 35, da da ALlER', Alveri, Roma Roma in in Roma 1064, 1064, 74, e da Titi Tm in tutte le edizioni, non si fonogni stato, Roma alcun documento documento ee sarebbe valida, semmal, semmai, solo solo in merito aa da su alcun una nelle cappelle ((Koksa, 27).. Per quanto riguarda Κοκζλ, 27) ma collaborazione nelle le affinità questa facciata, facciata, il il primo progetto progetto dei del Lunghi Lunghi αffinità che legano questa S. Maria Maria in inVallicella Vallicella ee la la primitiva conaiziorie condizione defla della ρpprr la facciata di S. v. HESS Hess navata della stessa chiesa, su disegno di Matteo da Castello, y. 18 6818, in: Contributi alla storia della Chiesa Nuova, bc. loc. cit., cit., (y. (v. 68 , commento):: « la facciata facciata di questa questa chiesa chiesa ripete con con esattezza esattezza quella quella ideata ideata to) dal Lunghi per la la Chiesa Nuova, benché benchépu piùι ricca di ornamenti codai si addiceva addiceva al al rango rango del del committente committente »; »; continua continua put più avanti avanti io Io me si elementidell'esperienza dell'esperienzavailicefliana vallicellianasopravvivosopravvivostesso Hess: «« Altri elementi S. Girolamo, Girolamo, in in parte parte derivanti derivanti dalle dalle piante piante qui qui attribuite attribuite aa no a S. le cappelle rettangolari, il transetto transetto larghissimo, larghissimo, Matteo da Castello: ie che poggia poggia direttamente direttamente sui sui peducci, peducci, ilil coro coro chiuso chiuso orizorizla cupola che gli ambienti ambienti rettangolari rettangolari che che lo lo fiancheggiano. fiancheggiano. Tanto Tanto zontalmente, gil nell'esterno come nell interno la chiesa chiesacH di S. Girolamo Girolamo degli degli SchiavoSchiavoni ci trasmette un'idea abbastanza esatta di come la Vallicella ώ un'idea abbastanza esatta di come la VaRicella doveva secondo il pr primo concetto ». ». R.]. R.]. presentarsi secondo imo concetto parte superiore superiore dei del campanile sopravvive sopravvive forse la memoria di Nella patte sangallesco, distrutto, distrutto, di di S. S. Pietro Pietro in in Vaticano, Vaticano, danneggiato danneggiato quello sangailesco, ‚TIll, 648; prima dal dal fulmine fulmine (PAsToR, (Pastor, VOI, 648; G. Giovanalcuni anni prima G. G ιονλνnoni, Saggi Saggi sulla architettura Milano 1935, 1935, fig. fig. 39; 39; iou, architettura del Rinascimento, Rinascimento, Milano del campanile campanile di S. S. Girolamo). Girolamo). ripr. del In: H. H. EGGER, Egger, Rômische Veduten, Wien-Leipzig Wien-Leipzig 1911, 1911, ee in: in: In: Römische Veduten, F. EHRLE, Ehrle, H. H. EGGER, Egger, Piante Piante e vedute di Roma ee dei del Vaticano 'Vaticano dal Città del Vaticano 1956, 1956, non 1300 al 1676, illustrate da A. P. Frutaz, Cittα una interessantissima interessantissima veduta veduta dei del vecchio S. S. Pietro, Pietro, con con la la compare una campanile, di mano mano del del Clovio, Clovio, pubblicata pubblicata invece invece da facciata ee il campanile, E. Bonnard, Un Lin hôte du Palais Palais Farnese, F. B011ARD, Famse, Don Giulio Clovio miniatuRoma 1929, 1929, 60-61. 60-61. riste, Roma Alla cioè nel 1590, 1590, la decorazione in intema era terna non era Alla morte di Sisto V, ciοè terminata; essa essa fu fu ripresa ripresa soltanto soltanto nell'Ottocento, nell'Ottocento, quando, quando, ancora terminata; 1811 si si dette dette mano ai necessari lavori di ridopo un terremoto nel 1811 pristino, compiuti nel 1846 1846 (fotografie: (fotografie; facciata: facciata: Alinari Alinari 26770; fianE 30200; in interno: E 30199; altre altre fotografie di terno: GFN Ε co destro: destro: GFN Ε Bibliotheca Hertziana). Foto Hutzel presso la Bibliotheca

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

534

6840 -6842 68"° 6842

"442 . ο40 42 interpolato Ν υ68 V 13 versione con la variante: queste queste per mterpolato nella la per sue sue non non le Ie rara menteremo. C 6840 6840 [Di [Divilla villa Olgiati, Olgiati, dietro dietro le Terme Diocleziane, non non èrimasto rimasto nulla nulla bIli, 1748); v. i. HIBBARD, Ι. BELPalazzo Borghese, 92; I. (pianta dei del Molli, Hibbard, Palazzo BelLI BARSALI, Milano 1970, passim. R.]. li Barsali, Le Ville Ville di diRoma, Roma, Milano 1970, passim. C 6842 C 6842

Si suole suole attribuire al Lunghi una partecipazione ai ai lavori lavori nella nella chiechiesa di S. S. Maria Maria in Via, Via, ma ciò non mi sembra attendibile (y. (v. anche HIBBARD, Palazzo Hibbard, Palazzo Borghese, 91). 91). Non Non invece è invece da da escludere una se non ch iesa, la chiesa, sua collaborazione aa S. S. Maria Maria dell'Orto, se non per tutta la lla facciata. almeno per parte de della facciata. [L'opinione di Hess èstata stata recentemente confermata confermata da da HIBBARD, Hibbard, Palazzo Palazzo Borghese, 85; 85; per ilil ViVi93; 3 y. commento 9 ; per la partecipazione di Francesco da gnola v. da Volter497 ra v. R.].. Probabile Probabile opera di Martino Lunghi èanche anche la i. 497. R.] la chiesetta di di S. S. Macuto Macuto vicino vicino aa S. S. Ignazio, Ignazio, concessa concessa nel nel 1539 1539 alla alla nel Confraternita dei Bergamaschi, la cui ricostruzione fu effettuata nel 1578 e che 1578 che venne consacrata consacrata con il il nome di S. S. Bartolommeo Bartolommeo nel nel ι, Delle magnificenze antica ee moderna, moderna, ΙΧ magnιficenze di Roma antica 1590 (i. (v. G. Νλs Vasi, IX B. PIQUET DU HAUT-JUSSY 1759, tav. tav. CLXV, CLXV, no. no. 2; 2; B. Poquet du Haut-Jussé in: in; MeMeIArcbHist, XXXVI, 1916/17, LArchHist, 1916/17, 85 segg., segg., spec. spec. 98); essa essa èstata stataattriattri1)01'13, in: buita al al figlio figlio mono Onorio da da Α. A. Ε. E. Popp, in: MLiJbBK, MüJbBK, IV, IV, 1927, 1927, 443, mio avviso avviso erroneamente. erroneamente. [V. [V. anche anche HIBBARD, Hibbard, Palazzo Palazzo 443, a mio Borghese, 85, 85, n. 15]. 15]. Per la Parte avuta dal Lunghi nella Bosco Manella chiesa di S. Croce in Bosco rengo dal 1568 1568 in poi v. M. FERRER' Ferrerò VIALE, Viale, La chiesa chiesa di Santa Santa i. Μ. Croce 1959, 11 11 e pass passim; Hib-Croce a Bosco Marengo, Torino Torino 1959, im ; v. i. anche HIB bard, 84. BARD, Palazzo Borghese, 84. I disegni disegni legati legati dal Mascherino all'Accademia all'Accademia di S. S. Luca Luca possono fornire stato fornire ulteriori notizie circa l'opera del dei Lunghi. Lunghi. [Tale studio èstato WASSERMAN, nel libro recentemente compiuto da J. Wasserman, il quale nel suo libro su il suo su J. Ottaviano Mascherino, Mascherino, bc. loc. cit., cit., oltre oltre alle alle notizie notizie circa circa opere opere dei del Lunghi Lunghi già gία citate dal Baglione, fornisce anche nuove notizie su su opeopere che Baglione Baglione non menziona, menziona, soprattutto sul palazzo palazzo di Michele Michele Bonelli, cardinale Alessandrino, situato sul lato meridionale di piazza Santi Santi Apostoli e chiamato oggi palazzo della Provincia: per questo edificio Martino Lunghi Lunghi e Ottaviano Mascherino Mascherino fornirono dei dei proprogetti (v. HIBBARD, Hibbard, Palazzo Borghese, 89; WASSERMAN, Wasserman, loc. bc. cit., cit., 93 gett i (y. 93 segg.; SCHWAGER, Schwager, loc. E. Providenti, PROVIDENT', Il11Palazzo della bc. cit., 263; E. Palazzo della Provincia, Lazio, n. 4-8, 4-8, 1962). 1962). Quanto Quanto al Provincia, in: Rassegna del Lazio, progett o al progetto per i Granari, Wasserman, 83, i. WASSERMAN, Granan, istituiti nelle nelle Terme Diocleziane, v. 83, e commento 610. 610.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

6922 - 69 ό93 69

535 535

ella cappella Per una una possibile possibile attribuzione attribuzione al al Lunghi Lunghi dell'altare dell'altare d della cappella Contarelli aa S. Carava'ggio-ProbIei. RUTTGEN, Contarelli S. Luigi dei Francesi v. Rôttgen, Caravaggio-Probleme, in: MIIJbBK, MüJbBK, XX, 1969, 1969, 148; 148; ID., Id., Caravaggio, Caravaggio, ricerche ed ed interinterpretazioni, Roma 1974, 88. opere del Lunghi Longhi, 88. Per tutte mue le i. IΙ Longht, v. 27 segg. segg. R.]. C 692 C 692

Ν 69 V 693

C 69 693

y. 681, commento. commento. ΙΙ H suo epitaffio epitaffio si trova nel coro di S. Pietro Pietro in ν. 681, Montino (Forcella, Montorio (Forcella, 1, V, 277, 277, n. n. 778). 778). La vita di Egidio della Riviera interpolata fra la vita del Riviera fù f intenpolata dei Lunghi Lunghi ee ch carta incollata sul marquella dell'Alberti. E scritta su una striscia di sul marmodi che l'inizio della vita vita di Giovanni Giovamii Alberti ne ne gine dei del f. 20 r di modo la vita vita di Niccolò ΝiccoΙό d'Arras risulta coperta. Sulla Sulla stessa striscia seguiva la 7 pui vedere ancora dal titolo (ved. variante 67 deicome si può ). L'inizio del677). la vita dell'Alberti fι:ι fù ripetuto in cima al verso verso del del f.f. 20. Una prima della vita vita di Egidio si trova al al f.f. 28 28 v, y, di seguiversione molto breve della to aL allavita vita didiFrancesco Francesco Zucchi, Zucchi, che corrisponde quindi alla 103 all a p. 103 del testo stampato: Egidio Fiammingo fece da da se se alcune alcune cose oltre oltre ilil rerestaurare dell'altre e vi esercito era era valenthomo valenthomo e degno di lode. lode. Iella Nella staurare dell'altre cappella Sista i..; cappella [...; riga 14-16] 14-16] lato lato e nella rinella facciata facciata [...; [...; riga 20-21] riEniga 25] 25] nella lievo ee in in S. S. Gio. Gio. laterano luterano [riga nella incrostatura incrostatura vi e di suo un Angelo e sotto sotto il Ciborio dei del Sa.mo Sacr.to Sacr.to vi fece fece una una statua statua di marmo marmo [interpolato dal dal Tronsarelli: Tronsarelli: del (parola iilegibile illegibile perchè ρerchè cancellata) cancellata) Moise] e sopra sopra listorieta basso rilievo. rilievo. Fece anche listorieta di basso anche questo huomo [inbise] terpolato; asiere asieme con nicolo de ras] rasi in S. Maria Maria dell'Anima il terpolato: il deposito deposito del Cleves a man mancha nel Coro asai rico dei Principe Principe de de Cleves Coro asai rico di 'li marmo e aa man dritta fece fece il deposito del dei Cardinal Cardinald'Austria d'Austria apreso apreso aa l'aitar l'aitarmagiomagiore con diverse figure diligenza lavorate figure di marmo con gran gran diligenza finalmente lavorate e finalmente qui in Roma Poma se ne mori. mori. Egidio Fiammingo, chiamato chiamato anche anche Egidio della della Riviera Riviera o da da MaMalines, forme italianizzate italianizzate di Gillis Vliete, nacque nacque a a Malilines, forme Gillis van van den ‚hete, nes, venne venne aa Roma Roma prima prima del del 13 13 dicembre dicembre 1567, 1567, fu ammesso all'Accademia dei Virtuosi Virtuosi del Pantheon il 14 14 giugno 1579 1579 e mori morì aa Roma nel nel 1602 1602 (fu sepolto sepolto il il 4 settembre). settembre). Sappiamo Sappiamo inoltre inoltre che sul Corso, Corso, dove dove oggi oggi si tr trova Galleria Colonna. V. V. W. abitava sul ova la Galleria W. Gramberg, in;: Th Th-B 1940, 465 RiccoGRAMBERG, in -B 34, 34, 1940, 465 con bibliografia; A. Riccoboni, Poma nell'arte, nell'arte, La La scultura nell'evo moderno dal dal Quattrocento Quattrocento BONI, Roma ad oggi, Roma Roma 1942, 1942, 100 100 segg. segg. Piιι Più recentemente v. Pressouy-i. S. PRESSOUY re, Nicolas Cordier, Cordier, Recherches Recherches sur sculpture à' Rome Pome autour autour de RE, licuas sur la sculpture 1600, Roma 1984, 1984, Ι, I, 83 83 n. n. 133; 133; 215; 215; 216 n. 38; 38; Π, II, 367; 367; 436 436-437; - 437; 447.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

4

69

536

Ρ 69 C 69

- 6919 6919

-

Resta in D: D: vi fù venetiano di molta stima. stima. RESTA in ./ü un Lorenzo Lotti pittore venetiano notizia èfornita fornita dal Vasari il quale, nella vita di Lorenzetto sculLa notizia (1490-1541), menziona menziona il giardino pensile pensile di palazzo palazzo della Valtore (1490-1541), le, a noi noto grazie all'incisione di Hieronymus Cock disegrazie all'incisione di Hieronymus CoU e a un disele, di Francisco Francisco da da Hollanda Hollanda (v. 579; C Ch. gno di (i.VasMil lash1 IV, 579; η. Hülsen/ HULSEN/ H. Egger, Die Die römischen rômischen Skizzenbücher Skizzenbücher von von Marten Marten van van Heer Heem-H. EGGER, skerck..., I,I, 1913, 1913, p. H, 56 segg. segg. e t. 128; 128; E. TORMO, Tormo, Os Or desen desen-p. X, Π, hos... Francisco Francisco d'illanda, d'Ollanda, Madrid Madrid 1940, 1940, t. 54). Si Si trattava di un inbos... cantevole ambiente; tuttavia, già già nel 1584, 1584, la collezione di marmi ananMedici e trasferita trasferita nella nella tichi fu venduta al cardinal Ferdinando de' Medici villa sui sul Piricio. Pincio. viiia

C 6913 L'unico L'unico restauro restauro che che gli gli si si può attribuire èquello quello di di una una colossale colossale ρυό attribuire statua ch di Tiberio, Tiberio, già già a villa d'Este d'Esté aa Tivoli, Tivoli, lavoro lavoro commissionato commissionato nel 1567 1567 (y. (v. VENTURI, Venturi, in: in: ArchStorArte, ArchStorArte, Π, H, 1889, 1889, 254). Fu, Fu, inolinoltre, interpellato come come stimatore stimatore durante durante il il restauro restauro dei dei cavai cavalli del del Quirinale, eseguito eseguito dal dal 1589 1589 al al 1590 1590 da da Flaminio Flaminio Vacca, Vacca, P. P. P. IiiOlivieri ee Leonardo LeonardoSormani Sormani(y.(v.BERTOLOTTI, Bertolotti, Artisti Artistibelgi, belgi, 197). 197). vieri [Nuove informazioni informazioni sui sui lavori lavori nella nella villa villa d'Este d'Este si si trovano trovano in: in: D. R. COFFIN, Coffin, The Villa Villa d'Este d'Este at at Tivoli, Tivoli, Princeton 1960, 18, 18, 26 n. n. Princeton 1960, 35, 31. Stando Stando alla alla testimonianza testimonianza di di diversi pagamenti, Egidio Egidio eseeseguì 1568 e ilil 1569 1569 la la statua statua della della Diana Diana di di Efeso, Efeso, già già nella nella gui fra ilil 1568 nicchia centrale centrale della della Fontana Fontana dell'Organo, dell'Organo, rimossa rimossa dopo il il 1611 1611 per essere essere sistemata sistemata in in una una fontana rustica rustica nel nel muro muro d'ingresso d'ingresso aa nord-ovest (Coffin, 18 18 seg. seg. ee fig. fig. 10; 10; un un altro altro pagamento pagamento non non nord-ovest (CoFFIN, specificato citato aa 26 26 n. n. 35; 35; probabilmente probabilmente Egidio Egidio anche è anche l'aul'auspecificatoè citato tore della della Sibilla Sibilla Tiburtina posta posta al al centri centro della della fontana fontana ovale, ovale, y. v. Coffin, 31 COFFIN, 31 ee fig. fig. 32). R.]. 1 6917

contra Turco, e qυandΌ quando diede diede [...] [...] di diS.S. Fiore Fiore contra contra gli gli eretici eretici in contra il Turco, Francia. Francia.

C

Quanto alla costruzione della cappella e specialmente al monumento 22 20 8522, 6720. di Pio V y. v. 85 , 917 917 e 67 . Si è gία già accennato al fatto che almeno uno dei due rilievi menzionati in un documento del 1589 1589 — la dizione è —la 20 6720), alquanto equivoca — èlegato legato al al nome di Nicolò (v. 67 ), il ΝicοΙό d'Arras (y. quale probabilmente esegui eseguì il lavoro di di sbozzatura, sbozzatura, mentre mentre ad EgiEgiriservò la rifinitura, eseguita quando i pezzi furono montati al dio si riserνό loro posto. La La partecipazione dei due artisti artisti al primo rilievo rilievo èconconfermata da da un disegno, disegno, conservato conservato aa Vienna, Vienna, superiore superiore per qualit qualità all'opera stessa, stessa, dalla dalla quale quale differisce differisce in alcuni alcuni particolari particolari(VENTU(Ventu-

6919

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

6924 6924 - 69 692525

537

ri, fig. 510 510 [rilievo]; [rilievo]; Α. A. Sτιχ, Stix, L. L. FRbHLICH Frôhlich-Bum, BeschreihenRΙ, fig. - BUM, Beschreibender Katalog der Handzeichnungen in der Graphischen Sammlung AlberHandzeichnangen m, Wien Wien 1932, 1932, 246, 246, come come opera opera di di Taddeo Zuccari). tina, HI, affini; a ragione il VENTURI, Venturi, 631, 631, Le due storie sono stilisticamente affini; progresso visibivisibimette in luce il progresso compiuto fra una e l'altra, progresso nell'abile modo di nascondere la commettitura (VENTURI, (Venturi, le anche nefl'abile fig. 511) che, che, nel nel primo primo rilievo, rilievo, tagliava tagliava in in due due perfino perfino le le teste teste fig. (fig. 510). Quanto Quantoagli agliavvertimenti avvenimenti raffigurati raffigurati v. Pastor VIH, (fig. i. PASTOR im, 559 6720, seg. e 367 seg. [Come ho già dimostrato nel commento 6720, ritengo seg. seg. ho già attribuisco a Egidio della Riche i due rilievi siano di mani diverse; attribuisco viera il rilievo a sinistra sinistra della statua di Pio V, raffigurante raffigurante la ConseConseper lo lo stile stile pin più manieristigna dello stendardo stendardo a Marcantonio Colonna, per chiaro nella nella struttura strutturaspaziale; spaziale;l'impronta l'improntaclassica classicadell'aldell'alco e meno chiaro rilievo èla la stessa riscontrabile nel rilievo della della Battaglia contro gli tro rilievo Ugonotti, attribuito a Nicolò Νicolό Pippi di Arras da tutte le fonti. Il disegno della Albertina, non di Taddeo Zuccari ma comunque di caratpiù alla chiarezza compositiva compositiva di Nicolò tere zuccaresco, corrisponde corrisponde pi ι alla Νicolό più recentemente y. v. anche anche S. PRESSOUVRE, Pressouyre, loc. cit., di Arras; pin bc. cit., 436 segg. Di Egidio potrebbe essere, almeno in parte, anche rilievo segg. Egidio potrebbe essere, almeno in parte, anche ilil rilievo 20 6720 (v. 67 y. v. andella Battaglia Battaglia di di Lepanto nella parte superiore a sinistra (y. che RIccoBONI, Riccoboni, loc. cit., 101). 101). R.]. lic. cit.,

1 6924

Clemente ΝΠ[ Vili in Polonia Bolonia — — a ricomporre ricomporre [...] [...]Sigismondo, Sigismondo, ee Casa Casa di Austria.

C

22 36 7936; 8522 Per il monumento di Sisto V v. ; PASTOR, Pastor, Χ, X, 408; R. CEcCecy. 85 e 79 chetelli La tomba di Papa Sisto Quinto nella basilica CHETELLI Ippoliti, IPPOLITI, La 1923. II H rilievo, che rappresenta la Canonizzazione Canonizzazione di liberiana, Roma 1923. S. Diego de Αlcalιι Alcalá (avvenuta (avvenuta nel 1588; 1588; y. v. PASTOR, Pastor, XI, 104; VENVenS. Xl, 104; turi X 3, fig. 512; fotografie: Anderson 17632; Alinari 28250; TURI Χ 3, fig. 512; fotografie: Anderson 17632; Aunan 28250; GEN 6914), non all'altezza è all'altezza dei dei due precedenti del sepolcro sepolcro di GFN C 6914), circostanza dovuta dovuta o alla alla fretta dell'esecuzione dell'esecuzione o alla alla parted.parteciPio V, circostanza pazione di mani meno abili. abili. L'altro, L'altro, che rappresenta la Face Auραzίοne Pace fra Austria e Polonia, raggiunta raggiunta grazie grazie all'intervento all'intervento dei del cardinale cardinale Ippolito stria Aldobrandini (1589; (1589; y. v. PASTOR, Pastor, loc. cit., 399), èè molto migliore migliore Aidobrandini bc. cit., (Venturi, fig. fig. 513; 513; fotografia: fotografia: Anderson Anderson 17634; 17634; Alinari Alinari 28251; 28251; (VENTURI, GEN 9615); in esso sono visibili, visibili, sullo sfondo, le costruzioni latelateGFN C 9615); [Come ho gία già detto nel commento 6720, 6720, il ranensi appena terminate. [Come rilievo raffigurante dato ilil forte classicirilievo raffigurante la Pace tra Polonia e Austria, dato lo caratterizza, caratterizza, non non 8, è, a mio avviso, avviso, opera opera di Egidio bensi bensì smo che io di Nicolò Pippi. Di Egidio è solo la Canonizzazione di S. Diego de AlΝicoΙό solo Canonizzazione Al calá, opera molto vicina al Generalato di Marcantonio Colonna, nel cal', Generalato nel se-

6925

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

6926 6926 -6930 6930

538

polcro di di Pio V, V, sia sia nella nella composizione composizione dello spazio — — compresi compresi ii poicro errori di proporzioni sia sia ρerché perché costituiti entrambi entrambi da da un un frequenti errori solo tipo di di figure figure che, sebbene sebbene diverse diverse nei due rilievi, vengono stestereotipicamente ripetute ripetute in in ognuno ognuno di di essi. essi. Sempre Sempre di di Egidio Egidio della della sembra anche anche ilil rilievo rilievo situato al al centro centro dell'attico, dell'attico, raffiraffiRiviera mi sembra gurante Yl'Incoronazione Incoronazione di Sisto V V (fotografie: (fotografie: Anderson Anderson 17633; 17633; AliAlinari GEN C C 9613). 9613). Sebbene Sebbene Baglione Baglione nelle nelle Nove Nove Chiese, 175 175 nan 28249; GFN Vite — — ma non nelle Vite — lo attribuisca al Paracca detto il Valsoldo, ilil rilievo rivela, tanto nella composizione quanto quantonelle nellesingole singole figure, la la mano di Egidio. R.]. R.].

1V6926 6926 manca: manca: ricchissimo ricchissimo 27 6927 V 69 manca: conduuiere conduttiere [...] Ebreo 1 manca: [...] Ebreo

C C 6928 6928 Le Le sculture sculture per per l'altare l'altare del del Sacramento Sacramento nel nel transetto transetto di di S. S. Giovanni Giovanni in Laterano furono furono eseguite eseguite dal 1598 1598 al al 1601 1601 (y. (v. anche anche 6728). 6728). La statua di Μοsè Mosè si trova aa destra destra dell'altare, dell'altare, ilil rilievo rilievo al al di sopra sopra di di essa essa rappresenta la pioggia di di manna manna (VENTURI (Venturi Χ X 3, fig. fig. 560; 560; fotografia fotografia dell'altare),. I pagamenti, che iniziano nel gennaio 1598 1598 e continuano dell'altare) fino ai ai primi primi anni anni dei del secolo secolo successivo, successivo, sono sono stati stati pubblicati pubblicati da da Lauer, Le Ee Palais Palais de Latran, Paris Paris 1911, 1911, 619, 619, 622, 622, ed anche, ma solo solo LAUER, in parte, da BERTOLOTTI, Bertolotti, Artisti Artistibelgi, belgi, 197 197 seg., seg., che ne riporta uno 12 agosto agosto 1599 1599 « a bon conto di due due angeli angeli di marmo di di mezzo mezzo del 12 mettere all'incrostatura all'incrostatura che S. S. fa fare a S. Gio. Gio. LateraLaterarilievo per mettere dal Baglione. Baglione. [Quanto [Quanto agli agli angeli angeli nel traftranno », un lavoro ignorato dal 6728, dove ho espressi espresso i. commento 6728, setto di S. Giovanni in Laterano v. l'opinione che nessuno nessuno degli degli angeli angeli che furono poi poi realmente realmente collocolloTiti 1674, 1674, 239; 1721, 1721, 230; 1763, 1763, 214 214 attricati sia opera di Egidio. TITI statua di Μοs' Mose aa Flaminio Flaminio Vacca, attribuzione messa messa per però ό buisce la statua in dubbio in una aggiunta all'edizione all'edizione dei del 1763 1763 a p. 474. Infatti i pa474. p. gamenti dei del 1598 1598 dimostrano dimostrano che che questa questa figura figura dall'elegante dall'elegante conconrealtà opera di Egidio (VENTURI (Venturi Χ X 3, 626); resta cotrapposto èè in reαltà un fatto in interessante anche nel manoscri manoscritto del Baglio Baglio-tto dei munque im teressante che anche compaia in un primo primo momento momento l'attribuzione dei del Mosè Μοsè al Vacca ne compaia (v. variante variante 71), 7134), ripresa ripresa poi nelle Nove Nove Chiese, Chiese, 113. 113. Le Le altre altre statue statue (i. sono: ilil Meichisedech Melchisedech di di Νicοlδ Nicolò Pippi a sinistra sinistra dell'altare dell'altare (y. (v. 6728), 6728), Y Aronne di di Silla Siila Lungo Lungo sulla sulla parete parete sinistra sinistradell'altare dell'altare (y. (v. 120) 12039) ee l'Ariane Y Elia di P. Olivieri e C. Mariani sulla parete destra dell'altare dell'altare (7636, (7636, parete destra l'Elia Π. P. Olivieri 1 114 ). Piùrecentemente recentemente i. v. S. S. PRESSOUVRE, Pressouyre, 134, 134, 366. 366. R.]. R.]. 1141 ). Ρiι. 6930° manca: IV69 manca: di diCarlo Carlo Federico Federico

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

6931--704 70"

C C 6931 6931

539 539

Sembra, anzi, che Egidio sia stato il direttore dei lavori (v. Berto(i. BERT'LOTTI, Artisti lotti, Artistibelgi, belgi, 195). 195). Per quanto riguarda il sepolcro e la collaborazione con ΝicοΙό Nicolò Pippi d'Arras y. v. commento 6740. 6740.

C 6938 C 6938 Anche Anche questo monumento, come quello del duca di Cleves, Cleves, èstato stato smembrato quando fu rimosso dal suo suo posto primitivo primitivo nel coro, coro, vicismembrato no alla tomba di papa Adriano, e portato nel muro d'ingresso. Delle Delle che originariamente componevano, si conservata tre parti originariamente lo èè conservata solll a centrale, consistente tanto que quella consistente in un'edicola a timpano spezzato, spezzato, con la cassa, sopra la quale quale èrappresentato rappresentato il defunto, frontalmente, della in ginocchio, in atteggiamento di preghiera, e in fondo il rilievo della Prudenza ee Resurrezione. Le Le due due statue allegoriche, allegoriche, rappresentanti la Prudenza di la Cariώ, Carità, sono sono quelle che oggi fiancheggiano il sepolcro del duca di Cleves (i. (v. VENTURI, Venturi, 640 640 e figg. figg. 521-522; 521-522; fotografie: fotografie: GFN GFN E E 19864/5; Bibliotheca Bibliotheca Hertziana, C 8327/8). 8327/8). Le figure della Religione e della Fede Pede che giacevano sul timpano, si trovavano, al al tempo dei del Lohninger, nel cortile davanti alla sagrestia Nationalkirche in in (J. LOHNINGER, Lohninger, S. Maria dell'Anima, Die deutsche Nationalkirche pilι li e si dice che siasiaRom, Roma 1909, 88 seg.; oggi esse non sono più castrato nel fel no andate perdute. perdute. Il Il rilievo con Dio Padre si trova in incastrato defunll a scala dell'ospizio. intorno alla persona del defunmuro de della dell'ospizio. Notizie intorno nei 1575, nei 1600 nel nel to (nato nel 1557, 1557, nominato cardinale nel 1575, morto motto nel palazzo Vaticano) si trovano anche in: SCHMIDLIN, Schmidlin, Geschichte der der 1906, deutschen Nationalkirche in Rom, S. Maria dell'Anima, Freiburg 1906, 445 segg., segg., con ripr. del del monumento. ό9" 39 41 V ' interpolato: interpolato: Era Era [...] bere. 1 69 [...] bere. C 6939 C 6939

v. Venturi, 639; 639; RIccoBlNl, Riccoboni, 102. 102. i. VENTURI, 27 6327, [Tralasciata dal Baglione, y. v. 63 , commento, la sua partecipazione partecipazione alla fontana dei Tritoni o del Moro in piazza Navona. R.].

V 7011 Et Et in vechiaia se se ne mori qui [agg. dal Baglione 1 70 in vechiaia qui nella nella Città Città di Roma [agg. con in inchiostro 1600Ì. chiostro differente: del 16001

C

7022 70

V 704 I 70'

Questa data necessariamente è necessariamentesbagliata; sbagliata; essa essa è, in invece, vece, quella quella della della morte Andrea d'Austria e ρerciό perciò termine postquem per l'esecumort e di Andrea zione del suo sepolcro. sepolcro. L'artista mori morì nel 1602 a Roma e venne sevenne senei 1602 polto ii il 4 se settembre (v. 11-B). Th-B). tt embre (y. ,

Corte nobilmente si tratta. tratta.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

706 7011

540 7066 V 1 70

del Lunghi, ma La vita di Giovanni Alberti in origine seguiva quella dei fu spostata poi dopo la vita di Egidio della Riviera, che venne interin un un secondo secondo momento. momento. La La successione successione dei dei passi passi non non è polata in 7 11 12 26133 38 29 32 39 40 12-26, 33-3129-32,39-40 uguale aa quella quella de della versione stampata cioè 7o " " " ' " ' " lla versione stampata c ίοè 7Ο ' 2728,41 27-28,41 (interpolato; alla fine). (interpolato: fino alla

7066 C 70

[Giovanni Alberti, fratello m minore (p. 131 131 segg. segg.), inore di Cherubino (p. ), nacfac19 ottobre 1558 1558 a Borgo S. Sepolcro, Sepolcro, quarto figlio di di Alberto Alberto que il 19 11 7011) Alberti (y. (v. 70 ) e morI morì a Roma il 10 agosto 1601. Per la bibliografia, oltre al al Tb Th-B, v. M. Brugnoli, Un Un palazzo romano romano dei del tardo tardo -B, y. Μ. V. Ν. BRUGNOLI, '500 l'opera di di Giovanni Giovanni e Cherubino Cherubino Alberti Alberti aa Roma, Roma, in: BoliArte BollArte '500 e l'opera illusionistica nelle 45, 1960, 223 segg.; ΙI.. Mussa, Μussλ, L'architettura iliusionistica nelle decogli intenti intenti ideologici ideologici nel quadraturismo degli Alberti, in: razioni romane: rimane: gli Capitolium 44, 1969, 8/9, 8/9, 51 51 segg.; segg.; Ph. D. MASSAR, Massar, A A Set Set of of Capitohum 44, 1969, Ρη. D. Prints and a Drawing for 1589 Medici Medici Marriage Festival, for the 1589 Festival, in: Master 13, 1975, 1975, 1, 1, 12 12 segg.; segg.; Μ. M. C. C. ABROMSON, Abromson, Clement Clement Vili's Drawings, 13, uH's Patronage Brothers Alberti, in: ArtBull 60, 1978, 531 531 segg.; segg.; Patronageof of the the Brothers in: ArtBuH 60, 1978, K. HERRIANI Herrmann-Fiore, Giovanni Albertis Albertis Kunst Kunst und und Wissenschajl Wissenschaft -FIORE, Giovanni der Quadratur. Quadratur. Eine Fine Allegorie in der der Sala Sala Clementina Clementina des des Vatikan, Vatikan, in in;: HorMitt 22, 1978, 1, 61 segg.; Id., Studi su disegni di figure di GioFlorlitt 22, 1978, 1, 61 segg.; Ι D., Studi Giovanni e Cherubini Cherubino Alberti, 1980, 5, 39 39 segg.; segg.; Id., Alberti, in: BollArte 65, 1980, Ι D., Disegno e giuditio, Allegorical Allegorical Drawings Drawings by by Federico Federico Zuccaro and Cherubino Master Drawings, Drawings, 20, 20, 1982, 1982, 247 247 segg.; segg.; Id., Disegni ni Alberti, in: in: Master Ι D., Disegni degli Alberti. 11 Il volume 2503 2503 del del Gabinetto Nazionale delle stampe, cacatalogo della mostra, Roma 1983. Per tutta la cronologia biografica di Alberto Alberti e dei figli Alessandro, Cherubino Cherubino e Giovanni Giovanni v. ivi, i. ivi, 27 segg. segg. R.].

11 V 1 70 11

P 7011 Ρ 7011

Professione del Disegno et et in in Particulare Particulare alla pittua. attendesse alla Professione Resta RESTA

D: in D: Alberti Alberto Alberti intagliatore di di legno legno intagliatore Alberti Gio Alberti prospetico prosp etico morì del 1601 1601 mori del

Cherubino Alberti

(v. l'alberogenealogico genealogico de della famiglia Alberti Alberti pubblicato pubblicato da da (y. l'albero ll a famiglia M. GUALANDI, Gualandi, Memorie originali italiane, VI, Bologna 1845, 91, e italiane, ‚TI 1845, da L. CoLEscrn, Coleschi, Storia Storia della Città di di Sansepokro, Sansepolcro, Città di Castello, Cittα Castello, 1886, 249 segg.). 1886, ,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

26

70" - 7026 70 70 -

541

C C 7011 7011

Alberto Alberti (1525 (1525 Borgo Borgo S. S. Sepolcro Sepolcro — 1° novembre novembre 1598 1598 -- 1° Alberto Alberti oppure 1526 1526 Borgo Borgo S. S. Sepolcro Sepolcro — 2 giugno giugno 1599 1599 Roma; Roma; Roma; oppure v. Th Th-B) anche ingegnere ingegnere ee architetto architetto ee sembra sembra aver aver avuto avuto un un i. -B) fu anche meglio precisato, fel nei lavori che si svolsero svolsero aa villa villa ruolo, finora non meglio l'acquisto dl di essa da parte degli eredi dei del cardinal mcRicMedici dopo l'acquisto ci. ΙI suoi lavori in legno non sono incisioni per la stampa ma sculture decorative, molte de delle quali sono indicate dal GUALA Gualandi, ■ DI, Memorie lle quail originali italiane, italiane, ΝΙ, VI, Bologna Bologna 1845, 1845, 53 segg. segg. Egli Egli esegui esegui opere opere di di originati questo genere genere nel nel 1571 1571 per per la la cappella cappella di S. S. Pietro Pietro Martire Martire nella nella Torre Pia in Vaticano Vaticano (GUALANDI, (Gualandi, 59). 59).

C C 7012 7012

Secondo le notizie notizie raccolte raccolte dal GUALANDI, Gualandi, 68, 68, egli egli venne a Roma Roma Secondo le 1566, ciοè cioè a otto anni. anni. Dato Dato ciό ciò che segue circa le le prospettive, è nel 1566, siano stati stati il Vignola e il probabile che i suoi maestri in prospettiva siano Egnazio Danti (y. (v. commento commento 5728) 5728). padre Egnazio

Ρ P 7026 7026 BELLORI Bellori in in Β: B: di mano di Giovanni Giovanni è la la volta volta detta della sala Clementina Clementina

Clem. te Vili dalla cornice in su d.aopera opera fu IT sc se se bene egli si fu da Clemf ΙΠΙ pagato pagato 15" si dalla si d.' morì p." di fornirla dalla a basso fu fratello da cornice basso fu terminata dal fratello et morz' et fornirla Baldassarino da Bologna Bologna visse visse Gio. Gio. alle alle fatiche et et non non all'utile all'utile dl di esse. Baldassarino da

C 7026 7026 11Epalazzo palazzo fu fu iniziato iniziato d durante l'ultimo anno anno del del pontificato pontificato dl di Sisto Sisto V urante l'ultimo V e terminato sotto sotto Clemente Clemente 1111. VITI. Wa [La sala Clementina èforse forse opera di Taddeo LandΙώ Landini (J. (J. WASSERMAN, Wasserman, The The Palazzo Palazzo Sisto Ν V in the VaVain: JSAH, JSAH, XX[, XXI, 1962, 1962, 35) 35).. Gli Gli affreschi affreschi degli degli Alberti aprono tican, in: la volta verso il cielo, dove dove si svolge svolge l'apoteosi illusionisticamente la l'apoteosi di Clemente e l'esaltazione della tiara con la stella degli Aldobrandini, S. Clemente allusione a Clemente VIII; VU!; la scena scena ècircondata circondata da un'architettura illusionistica con con fig figure stemmi degli degli Aldobrandini, Aldobrandini, nella nella νirώ ee stemmi ure di virtù lusloistica quale si fa ampio uso dei quale dei pi piùϊ arditi arditi giochi giochi di quadratura. Sebbene la proiezione prospettica de della lla volta e delle pareti abbia per di vista vista il il centro de della sala, essa essa non sempre è semprecorretta corretta e sosolla sala, punto di la pa parte figurativa de della maggior effetto effetto se se vista vista prattutto la lla volta ha maggior rt e figurativa dall'ingresso de della Sulla parete est sono sono raffigurate de delle lle lla parete sud. Sulla formate dagli dagli elementi elementi dello stemma stemma Aldobrandini, Aldobrandini, verso verso le le sfere, formate quali la fig figura della Prospettiva, dell'arte ACT arte e de della lla Prorpettiva, lla Scienza riur a femminile de chiama l'attenzione l'attenzione dell'artista dell'artista Giovanni Giovanni Alberti, Alberti, inginocchiato inginocchiato ee chiama come labor; sua mano, che che regge regge i pennelli, viene viene rappresentato come labor; la sua da un raggio raggio d'oro che che scaturisce scaturisce dall'emblema dall'emblema dell'occhio, dell'occhio, guidata da sul pe petto della Il motto «« Undique Undique splendent splendent »» allude allude lla donna. Π posto sui tt o de alla luce che si effonde dagli dagli stemmi aldobrandiniani aldobrandiniani (y. (v. K. HER Her-mann-Fiore, cit., 1978). 1978). Sulla Sulla parete nord, in un grande porMANI -FlORE, loc. bc. cit.,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

542

7026 7026 parte anche anche aile alle pareti ovest ticato che si estende in parte liest ed est, è rappresentato il Battesimo battesimo di di Clemente Clemente ι(Chattard Io cita erroneamente erroneamente ee CHATTARD Ιο cita dell'insieme come Battesimo battesimo di di Costantino) Costantino).. Clemente Clemente è senza senso dell'insieme di guerriero romano, identificato identificato forse forse con il rappresentato in veste ch La parete miconsole Flavio Clemente convertitosi al Cristianesimo. La nore cioè la parete sud, sud, raffigura, raffigura, in in im un grandissimo paenote di fronte, cίοè saggio di di costa, costa, S. Clemente Clemente che che viene viene bnttato buttato in in mare, mare, mentre mentre sulle sulle maggiori, nelle nelle parti verso sud, sud, sono sono raffigurati raffigurati νirtiι virtù e angeli angeli pareti maggiori, alternati, le prime sotto sotto degli degli archi, archi, i secondi all'mierno all'interno di di aperture aperture alte rn ati, Ie R.].. Sono Sono stati stati pubblicati pubblicati im un gran numero numero di di documenti documenti oblunghe. Ri che, se pure lasciano nel dubbio dubbio alcuni alcuni particolari, particolari, permettono permettono di rila storia, storia, interessanώsima, interessantissima, degli degli affreschi, affreschi, confermando confermando costruire la per lo pi piùl'opinione l'opinioneespressa espressa dal ΒeΠori Bellori nella sua postilla. postilla.11 H progetto di decorare la sala venne comunicato comunicato agli agli Alberti nel 1594 1594 circa. circa. Il H dicembre 1595 1595 fu sottoposto sottoposto alla alla approvazione approvazione dei del Papa il disedise22 dicembre la volta (GUALANDI, (Gualandi, ΝΙ, VI, 70 70 segg.). segg.). Il H 5 febfebgno e un modello per la 1596 fu fu stipulato stipulato ilil contratto contratto — — pubblicato pubblicato per per esteso esteso dal dal braio 1596 Lanciani, Scavi, Scavi, IV, IV, 184 184 — anch'esso solo solo per la la volta, con con l'obLλνcιλνι, bligo di cominciare subito i cartoni e altri lavori preparatori preparatori e di terminare l'opera entro entro un anno. anno. 16 dello dello stesso stesso mese mese fu versato il primo acconto acconto di di 500 500 scudi, scudi, seseJIU 16 13 maggio maggio da im un altro pagamento pagamento( (Orbaan, Documenti sul guito il 13 ORBAAN, Documenti 51 n. n.). Ma nel frattempo, non non si sa per ordine e per opera opera barocco, 51 ) . Ma cbi, la volta era stata sud suddivisa che di chi, divisa con una decorazione a stucchi, che impedì albertiano.11 H pittore ne infοrmό informò ilil impedl l'esecuzione del progetto albertiano. Papa in un un memoriale memoriale del del 18 18 giugno giugno 1596 1596 (GUALANDI, (Gualandi, loc. cit.) lic. cit.) gli stucchi per lasciare libera la nel quale chiede che vengano rimossi gil Nel 1598 1598 il lavoro doveva essere parvolta intera. Nel essere stato stato compiuto compiuti in parcome attesta attesta l'iscrizione in uno imo degli degli ango angoli della volta (Clemens (Clemens te, come li della ‚Vili Max. An. An. VI). VI). Seguono Seguono altri altri pagamenti pagamenti (ORBAAN, (Orbaan, lic. loc. ΤΙΠ Pont. Max. un'altra iscrizione iscrizione de! del 1600 1600(Cle(Clecit.) e nell'angolo opposto compare un'altra Max., An. An. Jubilei Jubilei MDC). MDC).11 H 10 agosto agosto 1601 1601 GioGiomens Vm im Pont. Max., vanni muore; al al 15 15 gennaio gennaio 1602 1602 risale risale un pagamento a Cherubini Cherubino scudi Orbaan, 54 n.) che, che, a mio pare(scudi 200 per resto di scu di 400; ORBAAN, riguarda gli gli affreschi affreschi delle delle pareti. pared. re, riguarda consacrò la sala. Essa Essa era dest destinata serviNello stesso anno ilil papa cοnsacrό inata a servidi stanza stanza alle alle guardie guardie svizzere, svizzere, sostituendo sostituendo la la cosidetta cosidetta sala sala vecvecre di chia degli Svizzeri Svizzeri nel nel vecchio vecchio palazzo. palazzo. In gran grandi occasioni la la sala sala ch ia degli di occasioni servi an anche per banchetti banchetti (ORBAAN, (Orbaan, Documenti Documenti sul sul barocco, barocco, 54, 54, servi ch e per 108). Clemente ΝΙΠ Vili voleva p pure dedicare un luogo alla alla memomemo108). Ma Clemente ure dedicare Clemente; questo questo duiΙismo dualismo delle intenzioni impedl impedì la scelta scelta ria di S. Clemente; un programma decorativi decorativo ada adatto alle funzioni della della sala. sala. Peral Peraltro di im tt o alle tr o

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

702626 70

543

grandiosità di concezione di questa sala, situata situata vicino ail'apparta all'apparta-la grandiositYi giustifica le locH lodi del Baglione, anche anche se non ebbe da mento papale, giustifica diritto; èinfatti infattiaila alla parte degli storici storici l'apprezzamento l'apprezzamenti che merita di diritto; Galleria Farnese che viene dato il posto d'onore d'onore all'inizio all'inizio della pittuGaileria del Seicento. Seicento. Nella architettonica sopravvivono ra decorativa dei Iella cornice architettoώca ricordi delle delle logge logge di Gregorio XIII Xm che, che, si si dice, dice, furono furono ispirate ispirate da Egnazio Danti. architetture jilusiorilstiche illusionistiche negli negli angoli angoli delle delle volte, volte, al al secondo secondo [Le architetture piano delle logge — -—• cui si si riferisce riferisce Hess — non sono sono ispirate ispirate dal dal Danti, per motivi sia di stile stile che di cronologia; esse esse sono invece invenzioni del Sabatiώ Sabatini (i. (v. commento commento 1814), 1814), influenzate influenzate forse dal MaMaνenzioώ dei scherino, ma soprattutto dalle logge di Raffaello e forse anche dagli schermo, ma soprattutto daile affreschi del del Tibaldi Tibaldi nel palazzo dell'Uniνersitα dell'Università a Bologna. La nονίtα novità della sala Clementina Clementina consiste, consiste, appunto, appunto, nel nel fatto che che gli gli Alberti hanno liberato liberato la volta dalla divisione a forma di croce usata nelle logge, logge, aprendola aprendola quindi quindi in modo modo totale totale aΙl'iilusioώsmο all'illusionismo ee serservendosi delle idee del Tibalch Tibaldi per le figure in scorcio sulle sulle architettuarchitetture. Ri. R.L Idle Nellefigure figurecli di giovani che poggiano sui frontespizi frontespizi abbonabbondano dario i prestiti michelangioleschi, mentre le figure allegoriche paiono figlie di quelle quelle ch di Giulio Giulio Romano Romano nefla nella sala sala di Costantino. Ma Ma tutti tutti questi particolari particolari sono esaltati esaltati e uniti da un un rnυsioώsmο illusionismo finora finora scosconosciuto; particolarmente nuovo nuovo e interessante si rivela qui qui nosciuto; inoltre, particolarmente degli elementi elementi araldici araldici degli degli Aldobrandini. [La [La decodecol'uso ingegnoso degli razione delle pareti non ha la stessa οmοgeneitα omogeneità della della volta, sebbene colonne su uno imo dei dei lati lati minori minori leghi leghi perfettamente perfettamente l'architettura aa colonne Soprattuttonelle nelle pareti paretimaggiori maggiori il sistema arcon quella della volta. Soprattutto varia, passando passando dal dal colonnato colonnato aperto aperto al al susseguirsi susseguirsi di di chitettonico varia, archi con figure. R.]. Le Le figure figure allegoriche allegoriche e gli angeli angeli su nicchie o archi queste attribuiti a Cherubini. Cherubino. Un Un altro altro collaboratore, collaboratore, queste pareti vanno attribuiti di minore importanza, Baldassarre Croce, meazionato menzionato dal dal Baglione Baglione importanza, èBaldassarre 10 [200]Ι0 a p. 298 [200] . p. 298 Poco unito unito all'insieme all'insieme sembra sembra l'affresco l'affresco di Paolo Bril con S. ClemenClemenΡoco te gettato in mare, affresco affresco che copre tutta la zona superiore della pasud, aprendola aprendola allo allo sguardo. rete minore sud, [Come dimostrano i volti affilati le figure nel battello sono opera di Baldassarre Croce, ee sembrano essere essere il suo unico contributo. QuanQuanto alla alla divisione divisione del lavori lavoro tra i due fratelli Alberti, stando stando aa Baglio Baglio-ne sembra che la volta sia opera in gran gran parte di di Giovanni, Giovanni, un'attriun'attribuzione confermata confermata pin più esplicitamente esplicitamente dal dal Bellori Bellori nella nella sua sua postilla 7026 7026 ee soprattutto soprattutto dai daidisegni disegni pubblicati pubblicati dalla HERRIANI-FIORE, Herrmann-Fiore, loc. cit., 1980; 1980; lic. loc. cit., cit., 1983, 1983, 62 62segg.; segg.; Abromson, cit. Di Di lic. cit., ABROMSON, loc. lic. cit. Cherubino potrebbero potrebbero essere, essere, invece, invece, alcune alcrme de delle alle Cherubini lle figure attorno aile

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

544

7026 7026

virtù negli negli angoli angoli della della volta. volta. Queste Queste attribuzioni attribuzioni vengono vengono erroneaerroneamrΙιi mente scambiate scambiate dal dal MARTINELLI, Martinelli, Roma Roma ricercata, ricercata, 1658, 1658, 33 33 seg., seg., secondo il quale « dalla cornice in sù da vedersi la maiio mano di Chesα » èda rubino, mentre in basso basso lavorarono lavorarono Giovanni Giovanni Alberti e Baldassarre Baldassarre Croce; l'opinione l'opinione èstata stataaccolta accolta dal CECCHELLI Cecchelli e dal SALERNO Salerno nel suo commento al al Mancini (11, (II, n. 758), 758), e corretta dalla BRUGNOLI, Brugnoli, n. 13, 13, la quale ha anche pubblicato w' un disegno di Giovanni Giovanni Alberti, Alberti, nella collezione Cianfaraώ Cianfarani a Roma, per una delle delle piccole figure sulsull'attico della finta architettura sopra sopra il paesaggio del Bril (fig. 27). Per della Relzgio Religio al al di sopra dei del Battesimo battesimo di di Clemente Clemente esiste im un la figura della disegno preparatorio di Giovanni Giovanni Albe Alberti all'Ashmolean Museum di rt i ali'Ashmolean Oxford (Κ. (K. Τ. T. PARKER, Parker, Catalogue ofDrawings Drawings in Catalogue of of the Collection of Museum, Π, 11, Oxford Oxford 1956, 1956, n. 70; 70; J. Gere, Il manierithe Ashmolean Ashmolean Museum, GERE, 11 manienJ. smo a Roma, Milano 1970, fig. 33). Per la stessa figura K. Herrsmi a Roma, Milano 1970, fig. 33). stessa HERRmann-Fiore, loc. cit., 1980, ha pubblicato altri tre disegni. MANI-FIORE, bc. cit., 1980, altri tre disegni. Un altro schizzo, schizzo, destinato destinato secondo secondo me me alla alla sala sala Clementina, Clementina, si si trova trova aa Edinburgh, attribuito attribuito ad ad Alessandro Alessandro Casolani Casolani (y. (v. K. K. AIDREWS, Andrews, ofScotland, Scotland, Catalogue Catalogue of ofItalian Italian Drawings, Drawings, Ι, I, 35, 35, Π, 11, National Gallery of Carità seduta. La La fig. 263). Esso rappresenta la Giustizia in piedi e la Cαrità Giustizia del del disegno molto è molto simile alla Religio dell'affresco, dell'affresco, mentre la Giustizia Giustizia nell'affresco è rappresentata seduta, sul lato maggiore maggiore a nell'affresco rappresentata seduta, sul destra della della volta. volta. ha Cαritα Carità seduta del disegno, nell'affresco nell'affresco sta in piedi sul lato minominoLa re, sopra sopra ilil Martirio Martirio di di S.S. Clemente. Clemente. Un Un disegno disegno preparatorio preparatorio per per Roma, nella nella coHezione collezione Cellini (foto (foto GFN GEN F E questa figura si trova a Roma, 11695) ed ed molto è molto simile simile nell'esecuzione; nell'esecuzione; y. v. anche anche HERRMANNHerrmannFiore 1380, 1380, fig. 11. 11. Un Un disegno di di una Giustizia Giustizia irι in piedi sorto sotto un FIORE Edinburgh come Cavalier Cavalier d'Arpino d'Arpiño (D (D 4962; 4962; non in in ΑνAnarco, aa Ed inburgh come drews, loc. DREWS, bc. cit.), potrebbe essere, a mio parere, una prima idea per unaa delle pareti, in questo caso di Cherubino Alberti. Per gli altri diun alla sala Clement Clementina, stesura segni, legati alla ina, pubblicati dopo la stes ura di quecommento i. v. HERRIANI Herrmann-Fi ore 1980; 1980; id., id., 1983, 1983, 62 62 segg.; segg.; sto commento -FIORE Abromson, loc. R.]. ABROMSON, bc. cit. R.]. le altre altre iscrizioni iscrizioni di di Clemente Clemente ΙΠΙ Vili nella nella sala, sala, cίοè cioè quelle del del Per le 1595 e del 1602, v. Forcella VI, 116 n. 406; più corretta 526 1595 dei 1602, i. FORCELLA 116 406; pii'i corretta 526 n. 1648; 1648; 527 n. 1649. 1649. L'iscrizione L'iscrizione sul pavimento, del del 1604, 1604, deve deve ririferirsi al compimento di tutti i lavori decorativi (Clemens VI[[ VOI Pont. ferissi Pontif. sul sui An. XII). Resta Restauri LoMax. Pontif. uri sotto Clemente Clemente XI XI (v. (y. M. LoRET, in: in: Archivi Archivi d'Italia 1936, 1936, 56) e nel 1920 1920 circa (informazione (informazione di RET, Alle note bibliografiche del Pastor si aggiunga, ol oltre Msgr. Legrelle). Alle tre alle in indicazioni precedentemente, anche: VAN Van MANDER, Mander, dicazioni già fornite precedentemente, aile Vaes, in: in; Roma Roma 1931, 1931, 344; 344; ed. Νο, Noè, 303 e commento, 315 315 seg.; seg.; ed. Vaes,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

7027 7027 -7028 7028

545

Voss, Spàtremissance, H, 526 526 segg.; segg.; F. F. WURTENBER Wurtenber-itrenaissance, Π, Voss, Malerei der Sρ ger, Die manieristische Deckenmalerei in Mittelitalien, in: RbmjbKg RômJbKg GER, Die manieristische in: 1940, 100 100 segg. segg. ee figg. figg. 47-50; 47-50; CECCHELLI, Cecchelli, Il Vaticano, 97 97 ee tal. tav. 1940, 11 Vaticano, 399; Guldan, Die jochverschleifende Gewôlbedekoration von MiMijochverschleifende GewδΙbedekοratiοn 399; E. GULDAN, bis Pozzo..., Göttingen Gòttingen 1954, 1954, 84 segg., segg., 92 92 segg.; segg.; SALERSalerchelangelo bis no, in ed. MancinI, Mancini, Π, II, 91 91 n. n. 758. 758. NO, in . , . . . 'iΤ 7027-28 interpolato dipinse nella Sala de' Palafrenieri in Vatimterpolato dopo la riga 40: dipinse de Pata/remen alcune figurine nel /regio. fregio. cano alcune fi·gurine e puttini nel .

'-'C

70

28

.

.

.

storia defla della sala sala dei Palafrenieri, 1583, i. v. 5728, 5728, Palafrenieri, decorata nel 1583, [Per la storia commento alla alla vita vita dl di Egnazio Egnazio Danti, Danti, ideatore ideatore della della decorazione. decorazione. di Giovanni Giovanni Alberti, Alberti, Bagiione Baglione aveva scritto nel ms. Quanto al ruolo di 27 28 « alcune figurine e puttini (v. variante 70 ' ). Hess aveva putdnI nel fregio » (i. 7027'8 messo in dubbio l'indicazione l'indicazione ma Baglione Baglione non si sbagliato, è sbagliato, perperché riferiva ovviamente ovviamente al al fregio con con punI putti e fog]iami fogliami nella nella parte ch€ si riferiva verso la sala di Costant Costantino, XIII ino, dove si trovano i draghi di Gregorio ΧΙΠ e dove, infatti, infatti, 1ο lo stile di alcuni punI putti corrisponde a quello quello degli degli Alberti — ad esempio i putti della figura dei del « Gaudium Gaudium in punI al di sopra deΠa Domino » (foto (foto Mus. Mus. Vat. Vat. XXIV XXIV-3-33). Tuttavia, anche in quefla quella -3-33). Tutt avia, anche in parte dei del fregio già già dipinta da GiovannI Giovanni da Udine si trovano punI putti dip inta da degli Albe Alberti esempio al al di sopra deΠa della figura di di «« Pax Dei » rt i — ad esempio (XXIV-3-22) di ««Servire Deo » (XXIV (XXIV-3-24). stessa ««Pax Pax Servire Dei (ΧΧW -3-22) ee dl -3-24). La stessa opera di di GiovannI Giovanni Alberti, già aveva BruAlbe rt i, come gία aveva proposto proposto la BRuDei » èopera gnoli, bc. loc. cit., cit., 230 230 ee fig. fig. 18. 18. Ma Ma bisogna bisogna considerare considerare opera opera dl di GuLl, Giovanni anche anche la figura del del «« Parate Parate viam Domino » (ΧΧΙΝ (XXrV-3-25), -3-25), mentre il « Gaudium in Domino » (XXIV (XXrV-3-33) è opera di di Cherubi-3 -33 ) opera no, dei del quale èconservato conservatoall'Albert all'Albertina (R 457) 457) un disegno in a di Wien (R di una figura allegorica con palla e scettro, attribuito attribuito erroneamente erroneamente a ch Giuseppe Cesan; Cesari; nel tipo fisiognomico essa essa ricorda molto da vicino sia la figura del Gaudium sia io lo stesso stesso sogge soggetto allegorico di un di disetto allegorico segno agil agli Uffizi (fig. (fig. 11085), 11085), attribuito attribuito giustamente giustamente a Federico Federico Zuccari. ΙI rappo rapporti che legano questi questi due due di disegni sono chiari. chiari. SeSert i che segni non sono condo me potrebbe essere di Cherubino anche la figura dei del « Servire Cherub ini anche Deo » (XXIV (XXIV-3-24). Fatta Parate viam », », al al di soDei -3-24). Fa tt a eccezione per il « Parate pra di tutte tutt e queste figure aallegoriche ll egoriche si trovano i puttini degli Alberti. Gij Gli affreschi furono eseguiti eseguiti nei nel 1583 1583 (i (v. 5728) 5728). Nel Nel giugno 1587 1587 Giovanni Sabbioneta, dove dove si si era era trasferito trasferito gία già dai dal novembre novembre Giovanniè aa Sabbioneta, 1586 il il fratello fratello Alessandro Alessandro (GUALANDI, (Gualandi, loc. cit., 612, 612, 19; 19; BRU Bru-bc. cit., gnoli, 233); en entrambi del duca duca VespasiaVespasiaGuLl, tr ambi lavorarono qui a servizio dei no Gonzaga ne nella del Giardino, per la quale lla decorazione del palazzo dei Giovanni dip dipinse un'identica figura del « Parate viam nel in se un 'identica dei ijar Domino » nei

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

546

32 7029 7032 7029 - 70

delle Tre Grazie (gli (gli affreschi vengono attribuiti erroneaerroneagabinetto delle mente al Fomaretto Fornaretto Mantovano). Attribuibili ad Alberti sono anche della Brugnoli, loc. gli affreschi del gabinetto de lla Venere. La BRUGNOLI, lic. cit., 233 seg. 19 e 20, gli ha attribuito la decorazione della Galleria Galleria dedeseg. e figg. 19 attribuzione, aa mio mio avviso, avviso, fondata. gli Antichi, attribuzione, Quanto ai lavori in Vaticano, dovrebbero dovrebbero essere essere di Giovanni Alberti anche gran parte dei puttini sopra le colonne nella sala vecchia degli Svizzeri (foto (foto )000111-47-48; XXXni-47-48; XXXn-78-20; attri=1[78-20;XXXIII-74-49) =11-74-49) attriall'Alberti anche da Taja. Quasi certamente sue anche le pittubuiti all'Alberti re architettoniche architettoniche (y. (v. commento commento 5728) 5728). Giovanni Alberti partecipò anche alle alle pitture pitture della della terza terza loggia loggia di ρarteciρό anche Gregorio Χ111. XHI. Si Si tratta di alcune figurine, fra le quali, nella nella settima Prudentia con un libro Uhm in mano che volta a partire da occidente, una Prudentia tutte le caratteristiche caratteristiche degli degli Alberti Alberti (foto (foto )ΧΧΠΙ-80-67). XXXni-80-67). R.]. ha tu tt e le V 7029-32 702932 segue nel ms. alla riga riga 38 38 Ν segue nel ms. alla C C 7032 7032

[La sala del del Concistoro, Concistoro, sul sul lato lato nord nord della della sala sala Clementina, Clementina, all'in[La sala terno degli degli appartamenti privati privati del del papa, papa, descritta è descritta da da Cηλτ Chat-term degli tard II, 172 172 segg. segg. col col nome nome di di «« Gallerione Gallerione »; »; non bisogna bisogna conconTAR ]) Π, descritta sempre sempre da CHATChatfonderla con l'altra sala del Concistoro, descritta tard, 166 166 segg., segg., che che si si trova, trova, dopo dopo una una piccola piccola stanza, stanza, sul sul lato lato TARD, della sala sala Clementina. Clementina. Il H TAJΑ, Taja, 496, 496, Ie le descrive descrive enenmeridionale della confermando che la sala, di cui qui si si parla, parla, chiamata è chiamata dal trambe, confermando 7032, nome usato ancora oggi (fotograBaglione sala del Concistoro, 7032, Alinari 7059) 7059).. R.] R.l.. In un avviso avviso dei del 5 novembre novembre 1603 1603 si si fia intera: Alinari parla del del pr primo concistoro tenuto nella sala nuova; un altro avviso paria o concistoro im tenuto nella sala nuova; un altro avviso dell'8 novembre descrive descrive la la sala sala come come una una «« galleria ricchissima, ricchissima, deΙl'8 novembre dobata di pitture pitturebellissime bellissime»»(ORBAAN, (Orbaan, Documenti, 52 n.) n.) un un giuDocumentz 52 dizio che che si si addice addice perfettamente perfettamente alla alla sala sala che che aveva aveva forma forma oblunoblunPer motivi cronologici cronologici sembra l'attribuziosembra dunque da escludere l'attribuzioga. Per Giovanni Alberti, Alberti, morto morto due anni prima; il il fregio è ne dal fregio aa Giovanni dagli stessi elementi gία già visti sulle pareti della sala sala composto, infatti, dagli aperture illusioistiche illusionisdche della Clementina: nicchie con figure singole, aperture parete, con le stelle di casa Aldobrandini e paesaggi che fanno pensare aa un unaa probabile probabile esecuzione esecuzione per per mano mano di di Cherub Cherubino Alberti, ini Alberti, con intervento di di Paolo Paolo Bril Bril nei nei paesaggi, paesaggi, come come afferma afferma anche anche ilil con Taja, 496. Le Le figure figure nelle nelle nicchie nicchie (foto (foto di di tutta tutta la la sala: sala: Aunan Alinari TAJΑ, 496. 7059) rappresentano rappresentano santi santi eremiti, eremiti, mentre mentrenei neipaesaggi paesaggiincorniciati incorniciati si distinguono i pin più celebri celebri monasteri monasteri e romitori. [L'attribuzione [L'attribuzione a Cherubino, invece invece che che aa Giovanni, Giovanni, confermata è confermata dal dal MANCINI, Mancini, Alcune considerationi, considerationi, ed. ed. MarucchiMarucchi- Salerno, Salerno, 78, 78, Π, II, n. n. 335. 335. Essa Essa Alcune

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

33

36

70 - 7036 70 7Ο -

547

mi sembra sembra giustificata giustificata dallo dallo stile stile meno meno fine fine ee soprattutto soprattutto da da una ima certa durezza nei corpi corpi nudi. nudi. ΙI paesaggi, invece, invece, non non mi sembrano sembrano del Bril ma piuttosto di Tarquinio dei Τarqυiώo Ligustri, come prova un confronto con gli affreschi di S. Vitale e nonostante la secchezza topografica degli affreschi nefla nella sala dei del Concistoro. Per la bibliografia 'più più recente su Cherubini Cherubino y. v. HERRIANI Herrmann-Fio-FIORE, Disegni degli Alberti, 92 seg. seg. no. no. 40; 40; quanto quanto a un disegno rifenriferibile aila alla sala del Concistoro y. v. Α. A. PAMPALONE, Pampalone, Disegni Disegni italiani dal XVI al ΧΝΤΠ XVIII secolo. Catalogo Catalogo di una mostra mostra della della Galleria Galleria Marcello Marcello XVI Roma 1980, 1980, n. Aldega, Roma n. 27. R.]. Sotto Clemente XI seguì un alX[ fu eseguito un primo restauro, cui ne segui tro sotto sotto Clemente Clemente XIiI Xm nel nel 1765, 1765, ricordato ricordato dallo dallo stemma stemma ee da da un'iscrizione. Fotografie dei dei particolari: Mus. Mus. Vat. Vat. XXII XXH-19-11/23. un ' iscrizione. Fotografie -19-11/23. V.: Μλνcινι, Mancini, loc. cit.; 9ΓΑΤΑ, Taja, loc. cit.;CHATTARD Chattard Π, II, 172 172 segg.; segg.; lic. cit.; lic. cit.; Cecchelli, 97, tav. 397; Redig de Campos, 197 seg. CECCHELLI, 97, tav. 397; REDIG DE Cλµρο s, 197 seg. Gli effetti iiiusionistici illusionistici cani cari all'artista non si vedono piιι più nei fregi fregi ch di altre stanze dell'appartamento dell'appartamento papale. In In alc alcune queste si si trovaune di queste no stemmi stemmi ch di Clemente Clemente VHI iscrizioni riferite; si si trova, inin‚Till e is crizioni aa lui riferite; vece, dappertutto dappertutto il il nome nome ee io lo stemma stemma di Paolo Paolo V. Non Non da è da vece, che, dopo dopo la la morte morte di di Giovanni Giovanni Alberti, Alberti, il il fratello fratello CheCheescludere che, rubino abbia abbia proseguito proseguito ii lavori, lavori, ad ad esempio esempio nella nella sala sala del del trono trono (la quai-ta quarta sul sul lato est est del del palazzo, palazzo, già già la prima sala sala ch di udienza; udienza; y. v. Cecchelli, tav. 400; fotografie Mus. Vat, XXXn-119-61/77; CECCHELLI, 400; fotografie Mus. Vat. =11-119-61/77; XXXII-115 63/70). [Queste [Queste pitture pitture non non sono sono sicuramente sicuramente degli degli )0 XII -115 -- 63/70). dalla bottega del del Cavalier Cavalier d'Arpino; d'Arpiño; le sceAlberti, ma provengono dalla ne di apostoli apostoli sono sono ch di Cesare Cesare Rossetti, Rossetti, collaboratore collaboratore del del Cavalier Cavalier ne d'Arpiño nella cappella cappella dei dei Bombardieni Bombardieri del del Castello Castello a S. Maria in in d'Arpino nella (la prima prima a destra), destra), ee facilmente facilmente riconoscibile riconoscibile nei nei cacaTraspontina (la volti dagli dagli occhi occhi ombneggiati ombreggiati (pagamenti (pagamenti aa Cesare Cesare RosRosratteristici volti setti in ASR, ASR, Giustificazioni, Giustificazioni, 33, 33, un. nn. 44 ee 12; i. v. J. J. WASSERMAN, Wasserman, The Palazzo Sisto Sisto VVininthe theVatican, Vatican, in: JSΑΗ JSAH XXI, 1962, 1962, 33 n. 43; 43; 38 [196]38. v. 294 [196] . Gli Gli interventi interventi degli degli Albe Alberti queste sale sale non sono y. rt i in queste chiari. Ce Certamente di Cherubino Cherubino èil il tnomp-l'oeil tromp-l'oeil raffigurante raffigurante un un chiari. rt amente ch con le chiavi e ana una corona, corona, ricavata ricavata dallo dallo stemma stemma ch di ClemenClemenangelo con VIH, con con la la data data 1604, 1604, all' all'interno di un unaa ape apertura illusionistica te WU, rt ura iΠusionistica interno di di forma ovale, ovale, sul sul soffitto soffitto della della sala sala 77 dell'Appartamento dell'Appartamento del del SeSech forma di Stato Stato al al pr primo piano (foto: Mus. Vat. XIII-22-14); v. gretario di o piano Mus. im (foto: Vat. )011 -22 - 14); i. 1326, 1326, commento. commento. R.]. R.]. V 7033-3s 7033"38 segue segue alla alla riga riga 26, 26, cίοè cioè prima degli al altri lavori nel nel Vaticano. Vaticano. Ν prima degli tri lavori

36 'iΤ 7036 V

. .. sonni di stampa sonvi. sonm èe errore ch stampa per sonvi

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

548

38

40

70 70 7Ο - 704°

C 7038 C 7038

[Secondo Gualandi, loc. 62 seg., seg., l'opera nella sagrestia sagrestia dei dei CaCalic. cit., cit., 62 l'opera nella [Secondo GUALANDI, andό a Rononici fu cominciata nel 1592, quando Alessandro Alberti andò ma ad aiutare suo fratello Giovanni. Cesare Nebbia, Girolamo Massei e Giovanni Battista Ricci ne giudicarono il valore in 1095 1095 scudi, somma confermata poi nel 1594 1594 dalla stima di Jacopo Rocchetti, Cesare Cesare Arbasia, Nicolò Roncalli. H Νicοlό Trometta e Cristofano Roncalli. Ιl lavoro lavoro dunque era nel 1594, 1594, benché benché un'iscrizione un'iscrizione dedicata dedicata aa Clemente Clemente VIII VHI terminato nel FORCELLA VU!, ‚ΤΠΙ, 48 no. dal capitolo e dai canonici rechi la data 1598 ((Forcella Abromson, lic. loc. cit., cit.,531 531 seg., seg., propone una datazione intorno 127). ABRoMsoN, 1602, pagaal 1600, basandosi su un pagamento finale del 27 luglio 1602, però, a mio avviso, avviso, non esclude che i lavori siano iniziati iniziati mento che ρerό, negli anni 90 e finiti da Cherubino Alberti nel 1602; v. anche HerrHERRCherubini 1602; y. mann-Fiore, Disegni degli Alberti, 1980, n. 47. 47. MANI-FIORE, Disegni Albertz, 90 seg., no. 39; id., 1980, Venturi IX 5, fig. 540, ha attribuito l'opera a Cherubini Cherubino Alberti al VENTURI ΙΧ quale, secondo il Baglione, spettano spettano la «« maggior parte di quelle fi) , mentre la BRUGNOLI, (1328), Brugnoli, loc. lic. cit., 236, gure a fresco condotte » (1328 ritiene che l'opera sia sia stata stata eseguita eseguita da Giovanni. La decorazione si ima grande apertura i]Ιυsiοώsti illusionisti-estende su due volte a crociera con una ca rettangolare al centro che che elimina elimina l'archivolto (esempio (esempio che manca in GULDAN, Guldan, loc. con sei sei aperture aperture tonde tonde (un (un disegno disegno di di lic. cit.) ee con Cherubino tonda a sinistra nella prima volta si Cherubini Alberti per l'apertura tonda trova aa Wϋrzbυrg, Würzburg, Mart Martin von Wagner Wagner Museum, Museum, ini. inv. no. no. 7146); 7146); in von l'insieme, prospetticamente dal dal punto punto di di vista vista diagonale diagonale l' insieme, costruito prospetticamente dell'entrata in sagrestia, costituisce il tipo preferito dagli Alberti e ripetuto in tutte le loro opere, opere, eccetto eccetto che nefla nella sala sala αementina Clementina che, fra le loro è quella più progressista. Rispetto quest'ultima, la lori opere, quella a pin decorazione della della sagrestia sagrestia rivela, rivela, infatti, infatti, un un certo certo quattrocentismo quattrocentismo nelle aperture aperture quanto quanto negli negli angeli angeli decorativi decorativi (fotografie (fotografie Bibl. Bibl. tanto nelle Hertziana C 2385; GFN C 8161/2/4/5/6). V.: Celio, 31 seg.; Βλ Ba-Hertziaria 1.: CELTI, glione, Le Le nove nove chiese, chiese, 116 116 (« (« le figure per entro entro sono sono lavori lavoro di di CLIIIE, Cherubino Albert »); Titi 1674, 240 240 seg.; seg.; 1721, 1721, 233; 233; 1763, 1763 , 216; 216; Τιτι 1674, Cherub ini Albert Würtenberger, 109 segg. ee fig. fig. 52; 52; BRUGNOLI, Brugnoli, 236 seg. Per Per le le Wf ΤRΤΕΝΒΕRGΕR, 109 dipinte Ciampelli y. v. 320 320 [222]. [222]7. R.]. R.]. lunette dip inte dal Ciampelli

7040 7040

Lauer ha pubblicato pubblicato ii pagamenti pagamenti per per il restauro restauro della cappella cappella di di Lauer ha S. Evangelista, ma S. Giovanni Evangelista, ma non non per quello della cappella di S. GioComunque sia, sia, le gro grottesche Altt esche dipinte dip inte da Giovanni Alvanni Battista. Comunque berti non non esistono pui, più, essendo essendo state sostituite sostituite da una decorazione berti (v. TιTι Titi 1674, 1674, 231; 231; 1721, 1721, 225; 225; 1763, 1763, 209; 209; lIBBY Nibby 1839, 1839, a stucco (i. B. i. Ph. LAUER, Lauer, Le Le Palais Palais de de Latran, Latran, Paris Paris 1911, 1911, 236; 236; J. B. v. 264; Ρη. J. Toth, Die Kathedrale Kathedrale des des Papstes, Papstes, Roma Roma 1966, 1966, 190; 190; FORCELLA Forcella Τοτη, Die Vin, 47 47 n. n. 125). 125). ΝΙΠ,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

713 - 7Ι 717 7Ι -

C 713

V 717 1 717

549

[Si tratta della della prima prima volta volta dei del coro, coro, con con una una grande grande apertura apertura tontonvista diagonalmente, diagonalmente, ee con con una una balaustrata balaustrata sόΙΙa sulla quale quale danzano damano da, vista al di di sopra sopra di di essi essi l'apparizione l'apparizione de dello Spirito Santo. Santo. quattro puttini; al llo Spirito Tutt'intorno, negli negli angoli angoli deπa della volta, volta, vi vi sono sono ghirlande ghirlande con con pntti. putti. Questa considerata comunemente l'ultima opera di Giovanni viene uesta considerata comunemente l'ultima opera di Giovanni Q Alberti, interrotta interrotta alla alla sua morte morte (la (la seconda seconda volta volta non non èpiι piùopera opera degli Alberti). Sopra Sopra il cornicione, ai ai piedi dell'arco dell'arco trionfale trionfale ee deldell'archivolto che che delimitano delimitano la la volta, volta, sono sono dipinti dipinti quattro angeli angeli con con candelabri; fuori dell'arco trionfale, al di sopra delle armi Aldobrancandelabri; dell'arco trionfale, al delle Aldobrandini e, per ignota ignota ragione, ragione, di di Pio Pio Ν V Ghislieri, Ghislieri, si si vedono vedono due due angeli angeli dirii volanti con corone corone dihorz di fiori. Queste Queste figure sono di di Cherubini Cherubino Alberti, Alberti, 1321:: «« le figure che stanno in sIi sù la volta come afferma Baglione a p.p.1321 sopra l'altare. l'altare.... . con con quegli Angioli che tengono l'Arme fuori defl'ar dell'ar-co » (ABROMSON, (Abromson, 535, 535, ripr. ripr. 5, 5, 6); 6); tuttavia tuttavia l'idea l'ideadell'insieme, dell'insieme, dell'architettura e, e, mi mi sembra, sembra, anche anche gran gran parte parte de della l'esecuzione dell'architettura lla concezione figurativa sono sono di di Giovanni Giovanni Alberti, Alberti, come come ha giα già messo in evide evidenza la BRUGNOLI Brugnoli che, che, basandosi basandosi suila sulla testimo testimonianza del nz a la nianza del considera Cherubino Cherubino pittore pittore di di figure. figure. Quanto Quanto aa queste queste Baglione, considera osservare che, fintanto fintanto che che Cherubim Cherubino laνοrό lavorò in insieme al frafrac'è da osservare sieme al tello, esse esse sono sono qualitativamente qualitativamente migliori migliori (fotografie (fotografie del del coro coro inteintetelo, ro: Bibliotheca Bibliotheca Hertziana UN UN CC 11017, 11017, 11016; 11016; de della GFN C C ll a volta: GFN 8167). V.: Alcune considerationi, considerationi, ed. ed. Marucchi Marucchi-Salerno 278, Ν. : Mancini, Μλνc ινι, Alcune -Salerno I, 278, H, n. n. 1427; 1427; Τιτι Titi 1674, 1674, 321 321 seg.; seg.; 1721, 1721, 300 300 seg.; seg.; 1763, 1763, 280; 280; Π, Spàtremiss ance, 530 530 n. n. 530 530 (la (la rιρrodυ riproduzione 211 Voss, Malerei der Sp&renaissance, ione 211 disegno agli agli Uffizi Uffizi si si riferisce riferisce ρerό però alla alla cappella cappella AldobrandiAldobrandidi un disegno ni aa S. S. Maria Maria sopra sopra Minerva, Minerva, che che fu fu di dipinta da Cherub Cherubino Alberp inta da ino Alberti); VENTURI Venturi ΙΧ IX 5, 5, 900 900 segg. segg. con con ill.; ili.; WRΤΕΝΒΕRGΕR, Würtenberger, 111, 111, figg. 53-55 53-55 (con (con riproduzione riproduzione di di un un disegno disegno di di Cherub Cherubino Alberti ini Alberti per S. S. Silvestro, Silvestro, ora ora agli agli Uffizi). Uffizi). Un Un altro altro disegno disegno di di Cherubino, Cherubino, molto vicino vicino alla alla decorazione decorazione di di S. S, Silvestro Silvestro ma per per un'altra un'altra comcommissione, si si trova sotto sotto ilil nome dl di Claudio Claudio Coello Coello all'Accademia all'Accademia di di S. Fernando a Madrid. Madrid. Le Le riproduzioni riproduzioni 54 54 ee 55 55 dal dal WiirtenberWürtenberS. Fernando ger, che che mostrano mostrano la la seconda seconda volta volta del del coro, coro, confondono confondono le le attriattriessendo la la seconda seconda volta volta in interamente opera di di Matteo Matteo buzioni, essendo teramente opera 41 Zoccolino e Giuseppe Agellio (316 (316 Γ2 [218] su di disegni seg ni di Cristofano 18l)) su 22 (v. commento commento 291 291 [193]); [193] ); Μληον, Mahon, Studies Studies in in Seicento Seicento Roncalli (y. Art and and Τheο Theory, London 1947, 1947, 292 292 n. 39 39 ee 50; 50; BRUGNOLI, Brugnoli, 239; 239; y, London Abromson, 533 533 seg; seg; HERRIANI Herrmann-Fiore, Disegni degli Alberti, ABROMSON, -FIORE, degli Alberti, 93 seg., seg., no. no. 41. 41. R.]. R.l. manca; similmente similmente manca:

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

550 718 C 718

8 718_ 71 11 71 - 71"

Questi fregi si si trovavano trovavano nell'edificio nell'edificio centrale, centrale, sotto sotto la la torre torre dell'orodell'oroQuesti fregi logio, dove dove purtroppo non sopravvive sopravvive pii'i più nessuna pittura pittura del del CinCinque o Seicento. Seicento. Non Non esistono esistono pin più nemmeno le due due fig figure sopra la ur e sopra Probabilmente furono distrutte distrutte durante le trasformazioni atatporta. Probabilmente tuate sotto sotto Paolo Paolo Ν. V. Ii H 31 31 gennaio gennaio 1606 1606 Cherubino Cherubino ricevette ricevette im un pamate se. 100 100 per lavori di pittura pittura eseguiti eseguiti sotto Clemente ΝΙΠ VHI gamento di Sc. palazzo di Montecavallo Montecavallo (y. (v. ORBAAN, Orbaan, Documenti Documenti sul barocco, barocco, nel palazzo 159 n. 1; 1; 296). [Tutte [Tutte le pitture del Quirinale eseguite eseguite so sotto 159 tt o Gregorio )011 Xm sono opera di vari artisti e furono condotte condotte a termine fra il 1584 e ii il 1585, 1585, come attestano attestano i pagamenti nei nel ASR Cam. Cam. I, Fabb. 1584 reg. 1526 1526 e Cam. I, Giustif. Tes. segr., segr., busta 15, 15, dove ρerό però Giovanni Alberti non menzionato è menzionato (come, (come, del del resto, neanche neanche nelle nelle guide). Secondo I. FALDI Faldi le pitture pitture eseguite eseguite so sotto tt o Gregorio XIII potrebbero essere state distrutte fra ii il 1810 1810 e il 1814, 1814, in vista di una visita di Napoleone (I. FALDI, Faldi, Gli Gliaj&eschi affreschi della cappella cappella Cantarelli Contarelli ee l'opera giovanile dei del Cavalier Cavalier d'Arpino, d'Arpiño, in: in: BollArte BollArte 38, 38, 1953, 1953, n. 11). 11). R.]. R.].

1 V719 71910 interpolato dopo dopo la la riga riga 11 11 con con la la variante: variante: Giovanni Giovami assieme assieme con con 40 interpolato Ceruhino Ceru bino C 7110 C 7110

C 7111 C 7111

15 13215), R menzionato anche anche nella nella vita (v. 132 ), menmenIl lavoro lavoroèmenzionato vita di di Cherubino Cherubino (y. tre un pagamento del 1584 1584 di sc. se. 100, 100, «« a conto di un sgraffito sgraffito che », indirizzato è indirizzato a « m. si fa a Montecavallo », r. Vitruvio ee m. r. Gio. Alber(v. Lλνcτλνι, Lanciani, Scavi IV, 97; alla voce Nitruvio Vitruvio Albe Alberti to pittore »» (y. W, 97; rt i il Th-B soltanto la merizione menzione in MISSIRINI, Missirini, Storia della romaTh -B riporta soltanto na Accademia di di San San Luca, Luca, 1823, 1823, 461). Ad ogni modo i graffiti non esistono pin. più.

Le pitturenella nella cappella cappeEa maggiore della Le guide gli attribuiscono certe pitture di S. S. Lorenzo Lorenzo ai ai Mon Monti la quale, quale, visibile visibile nella pianta dei del chiesetta di ti la Nolli ee ancora ancora esistente esistente al al tempo di HUELSEN Huelsen (1927, (1927, p. 280 280 è lOLL' Ma queste pitture, se veramente furono furono defl'Alberti, dell'Alberti, stata demolita. Ma guastate molto prima, cioè durante eseguidevono essersi guastate il restauro ciοè to nel 1839 1839 (le (le pitture non sono sono menzionate in Titi 1674, ma solo renzionate Τιτι 1674, ma solo in 1721, 1721, 251, e 1763, 1763, 234 seg.; y. v. anche anche FORCELLA Forcella V, 149). 149). H CeIi CElio, 80, 80, attribuisce attribuisce a « Giovanne del Borgo »» l'esecuzione l'esecuzione degli degliororLlO, nella volta della della cappella cappella Olgiati Olgiati aa S. S. Prassede, Prassede, dipinta da da namenti nella Cesari. [Questa [Questa attribuzione attribuzione ha ha creato creato l'equivoco l'equivoco del del Giuseppe Cesan. Mellini ee dei del BRUZI; Bruzi; entrambi, infatti, nelle nelle loro loro guide guide manomanoMELLINI entrarbi, infatti, riferiscono che gli ornamenti furono scritte alla Biblioteca Vaticana, riferiscono Sepolcro; ciò è dipinti da Giovanni de' Vecchi, anche lui di Borgo S. Sepolcro; però da escludere, non essendo stato costui pittore pittore di mestiere; perρerό

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14 7114_7116 71 - 7116

551 551

ciò il riferimento di Hess a Giovanni Giovarmi Alberti sembra molto più conρία conΕ. Ζοccλ nell'ed. dei vincente (il nome èstato statoproposto proposto anche da E. Zocca nell'ed. del CELlO, n. Celio, n. 242); 242); non non escluderei la partecipazione di Giovanni Giovanni AlAlberti soprattutto soprattutto nell'architettura nell'architetturaillusionistica illusionistica della volta. Le pitture della volta sono databili fra il 1593 1593 e il 1595 (i. (v. Ròttgen, RδΤΤGΕΝ, Il 11CavaCaνad'Arpino, lier d'Arpiño, Roma 29 seg. seg. ee n. n. 70). R.]. Roma 1973, 1973, 29 Dλντι nell'edizione delle Quanto aIle alle pitture a prospettiva, Ignazio Danti Due Regole della prospettiva prospettiva pratica pratica di M. Μ. Jacomo Jacomo Barozzi da Vignala, da Vzgnola, Roma 1583, dice a p. 87: Roma 1583, dice 87: «« come come anco anco riesce molto eccelentemente palazzo de' Mattei ha dipinta così la sala che nel palazzo cosi fattamente fattamente GiovanGuvan ni Si tratta dei del palazzo Mattei, oggi ώ Alberti dal Borgo ». Si palazzo di Ciriaco Matteu, Caetani, aile alle Botteghe Oscure, ed èuna ima notizia importante per la storia dei del palazzo palazzo e per la biografia dell'artista. dell'artista.11 H salone esiste, esiste, ha ilil soffitto a cassettoni, èmolto molto alto e decorato da un largo fregio, divifreglo, cliiiso in due strisce, delle quali l'inferiore rappresenta una cornice molso moito sporgente sporgente e a forti risalti con putti scherzanti, mentre mentre nella zona patti scherzanti, superiore si alternano figure figure allegoriche allegoriche e paesaggi incorώciati. L'attripaesaggi incorniciati. burione convince per la quadratura. Le figure e i paesaggi sono forbuzione se opera ch di Federico Zuccari (v. 122))1919 e di Paolo Bril, suoi collabora(i. 122 collaboratori. [Quanto [Quanto ail'attribuzione all'attribuzione a Paolo Bril, del tutto convincente, c'è c' da notare che anche Anna Grelle ha attribuito recentemente ii paepaesaggi al Bril (comm.orale). (comm.orale). L'attribuzione allo Zuccari invece non è sostenibile, poicb€ poiché i puttini scherzanti mostrano piuttosto lo lo stile stile di di Nicolò Circignani, vicino al giovane Giuseppe Cesari e al giovane Νicolό Circignani, vicino al Cesan e al RincaRi, mentre i puttini Roncalli, pυtώiι e le figure allegoriche nella parte superiore corrispondono molto molto allo allo stile stile degli degli Alberti Alberti (ad esempio i puttini nella foto E dove sono conservate inoltre le Ε 58870 58870 del GFN, dove Ie foto foto di di tutto il salone). R.]. Il H fregio ha subito almeno un restauro se se non non di di più, come risulta dalla presenza degli stemmi di casa Caetani. pui, come M. Brugnoli ha attribuito fondatamente agli agli Alberti le pitture Μ. V. BRUGNOLI di Corso Vittorio Vittorio Emanuele 24, 24, dove si si legge, cli palazzo Ruggieri in Corso sullo zoccolo di uno dei puttini, la data 1591 (v. Brugnoli, sullo dei data 1591 (i. BRUGNOLI, loc. bc. cit.); un un disegno disegno molto simile simile a queste queste decorazioni decorazioni e attribuibile a si trova sotto il nome dl di Raffaello a Roma, Roma, Gabinetto Cherubino, si Naz. delle delle Stampe (157-G-4; 124930). 124930). GUALANDI Gualandi menziona anche alcuni lavori fuori Roma: a Sabbioneta (1587; (1587; y. v. anche il commento 28 70 ), aa Perugia 7028), Perugia e parecchi a Sansepolcro.

Ν 71 V 711414 et et [interpolato [interpolato nel 1601 ali ali 10 10 di Agosto] ultimamente ultimamente vi mori mori

Ρ 7116 P 7116

Bellori BELLORI in C: nel secondo secondo Claustro Claustro della della Mad. Mad.'" del Popolo Popolo &è in in marmo marmo un Iscritione Iscritione d'ambi d'ambi i fratelli. fratelli.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

16 7116_7127 71 - 7127

552

C 7116 seC 7116 L'avviso L'avviso del 18 agosto 1601 (pubbi. (pubbl. in: Roma, 1935, 185) lo dice setrova memoria sepolcrale si mentre la polto nella chiesa di S. Marco, la memoria si trova I, 373 aa S. S. Maria del Popolo Popolo (i. (v. la postilla dei del Bellori; FORCELLA Forcella I, 373 n. 438). 1 71" V 7120 Accademia Accademia [cancellato: mori nel 1601 1601]7 2C 7120 Ii C 71 II ritratto esiste esiste tuttora.

al f.f. 20 V 7121 La Lavita vita di di Flaminio Haminio Vacca segue quella di Giovanni Alberti al 1 7121 fol. 24 teramente cancellata, al i. i., ma si trova ancora, perό v., però in interamente cancellata, fol. 24 v. 21 7121 C 71 C

Flaminio Vacca, Vacca, scultore, sc ulture antiche ee antiquascultore, restauratore di di sculture rio nacque forse nei rio nel 1538 1538 a Roma e mori morì ii il 26 ottobre 1605 (721 (72144,, commento). V.: V.: W. W. GRAMBERG Gramberg in in Th-B Th-B (1940); (1940); alle alle note note bibiEnciclopedia Italiana; aggiunga: V. GOLZIO, in: bliografiche si si aggiunga: Golzio, in; Enciclopedia Italiana; P. MANDOSlO, Mandosio, Bibliotheca Romana»., Romana..., Roma 1692, 1692, Π, II, 64; 64; II H BuoBuoRICC0B01I, A. Riccoboni, RoFlaminio Vacca); A. casa di Flaminio narroti 1867, 108 (La casa ma nell'arte, nell'arte, La La scultura scultura nell'evo moderno moderno dal dal Quattrocento Quattrocento ad ad oggi. oggi, scultore ee Flaminio Vacca Roma 1942, 107 segg.; V. MARTINELLI, Roma Martinelli, Flaminio Vacca scultore H. LADENDORF, antiquario, in: antiquario, in: Studi Romani, Π, H, 1954, 1954, 154 segg.; H. Ladendorf, 56, 86 86 n. Antikenstudium und undAntikenkopie, Antikenkopie, Berlin Berlin 1958, 1958, 56, n. 44, 44, 107 107 n. 38, 164 n. 164 n. 623. 623.

V 7122-2ê manca. Invece: Flaminio Flaminio Vacca Vacca fu Ν 7122-26 scultore lavorò lavora opere opere qui qui fu Romano, e scultore manca. Invece: ne ramenteremo. in Roma delle quali alcune alcune ramenteremo. C 71" 7126 Da Da un un documento documento pubb pubblicato dal BERTOLOTTI Bertolotti,, Artisti Artisti subalpini, subalpini, licato dal sotMantova 1884, 106, e dallo stesso VACCA Vacca nelle «« Memorie »» (y. (v. sotdi proproch e il padre si chiamava Gabriele ed era sarto di to), sappiamo che un'iscrizione in un'iscrizione fessione; èforse forse la stessa persona il cui nome ricorre in Ι, 478 Minerva (FORCELLA 478 n. 1857). già esistente a S. Maria sopra Minerva (Forcella I, 1857). (i. F. Vincenzo de' Rossi (v. Il Vacca stesso si dice scolaro di Vincenzo H F. VACCA, Vacca, di Roma, della città εittα di antichitii trovate in diversi luoghi della Memorie di varie antichità scritte nel nel 1594, 1594, pubbl. 1704 1704 in appendice appendice alla alla Roma Roma antica antica di di posteriori, ad es. Roma 1820 ch e in edizioni posteriori, i. an F. NARDI1I, Nardini, 75; v. anche 1820 IV, e da IV, da Τη. Th. SCHREIBER, Schreiber, in: in: Berichte Berichte der der kgl. kgl. sächs. sachs. Ges. Ges. d. d. Classe, 33, 1881, 56 segg..). -hist. Classe, Wiss., phil. phil.-hist. 1881, V 7127'2S pui più breve: Nella Cappella Cappella Sista Maggiore fece di Ν 7127" fece la la Statua Statua di Sista in in Sta. Maria Maggiore prima nella prima S. Fran€esco da Assisi. Qui èinterpolato S. Francesco da interpolato 39-40 che manca nella versione sul fol. 24 v. i.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

7129 7129 -71 7135

553

C 7129 C 7129 La La statua (ripr. (ripr. dal dal VENTURI Venturi χ X 3, 688, 688, fig. fig. 561; 561; fotografia: Aunan Alinari 28232) si si trova nella nicchia de della sinistra destro lla parete sinis tra nel braccio destro cappella, e fu eseguita fra iiil 1587 1587 ee iiil 1589 1589 circa circa (i. (v. BERTO Berto-della cappella, lotti, Artisti Artistisubalpini, subalpini, 105.). 105.). LOTTI, [Si tratta di un'opera un'opera abbastanza abbastanza compatta, compatta, come se se l'artista l'artista l'avesse l'avesse voluta intenzionalmente dura, ma ma la la testa modellata è modellata con maggiore movimento ee non non senza senza finezza finezza ed ed espressione espressione (y. (v. MARTINELLI, Martinelli, 160 XXXn, 2; y. v. anche anche RIccoBoNI, Riccoboni, 109). 109). R.]. R.]. Per Per la la capp cappella 160 e t. ΧΧΧΠ, ella v. 85^ Tm Titi 1674, 1674, 285; 285; 1721, 1721, 272; 272; 1763, 1763, 254. ν. 85; V 7131 7131 manca manca in ambedue ambedue le versioni: versioni; de' de' Glorien Glorien 1

Ρ P 71 7133

Resta iporta della particella delRESTA in C: [porta della Sagrestia vecchia; corretta in]: porticella nova. la Strada nova.

C 7133 7133 LaLa cappella Glorien, Glorieri, si situata nella crociera crociera destra, destra, fu fu istit istituita nel cappella tu ata nella uita nel 1593 (y. (v. FORCELLA Forcella IV, 151 151 n. 358; 358; L. ΡονPon1591 e terminata nel 1593 nelle/L. Bordet, Saint Saint Philippe société romaine de son NELLE/L. BORDET, ΡhilΨρe Neri Ieri et la sοciété temps, Paris 1928, 1928, 368; Ε. E. STRONG, Strong, La Chiesa Chiesa Nuova, Roma Roma 1923, 1923, 112; Riccoboni, 108 segg.; segg.; J. HEsS, Hess, Contributi Contributi alla alla storia storia della della 112; RIccoBovI , 108 Chiesa Nuova, in: in: Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, RoRoma 1963, IH, 238 [fist. [rist. in in Kunstgeschichtliche Studien, Studien, Roma Roma 1967, 1967, ma 1963, r, 238 367]; MARTINELLI Martinelli,, 160 160 e t. XXXIiI; XXXHI; RUTTGEN, Ròttgen, Il 11 Cavalier d'Arpiño, Roma 1973, 1973, 125, 125, n. 44) 44).. Le Le due due statue, statue, eseguite fra il 1592 1592 e il pino, Roma 1593 tuttora e sono firmate « FLAMINIlS 1593 circa, esistono esistono tuttora FLAMINIVS VACCA OPIFEX (v. Th Th-B; Martinelli, 160 160 e t. XXXIiI). XXXTII). [Qui [Qui l'artiOPTFEX » (y. -B; MARTINELLI, mostra ima maniera morbida, ricca ricca di motivi n nel nosta mos tr a una el portamento nodelle due figure di b bellezza androgina, che preludono bile e snello delle lezza andrσgina, el che preludono a Pietro Bernini e sono influenzate dal dal gusto di Giuseppe Giuseppe Cesan, Cesari, sosoprattutto S. Giovanni Giovanni Ba Battista. R.]. V.: V.: Tm Titi 1674, 1674, 132; 132; 1721, 1721, pra tt utt o ilil S. tt ista. R.]. 123; 1763, 125. 125. L'apertura d della menzionata 123; ella « strada nova », me nzionata dal Resta nella sua postilla e ora chiamata Via della Chiesa Nuova, rendeva quello donecessario trasferire la sagrestia da questo lato a que llo opposto donel 1629, 1629, sorse sorse la nuova sagrestia sagrestia per opera opera di di Paolo Paolo Marucelli. ve, nel 34 V ha tra gli altri [cancellato Angelo [cance I 71 7134 ha altri un Angelo llato su fol. 20 v. i.:: ee sotto il ciborio stavi del Muse Moise ee sua historia historia di sopra di baso baso rilievo rilievo di marmo]. la statua del interpolato (ved. vavaQui èin terpolato su fol. 20 v. i. un altra volta il passo 39-40 (ved, 7 127-29).. riante 7127.29)

7135 11 II nome d del trova documenti pubblicati dal Lauer Lauer C 7135 el Vacca non si tr ova nei documenti della Clementina (Ps. (Ph. LAUER, Lauer, Le Le palais de La La-per la storia de lla Nave αementina tran, Par Paris 1911.), ma la sua documentazione non ècompleta, completa, e d'ald'aitraf, is 1911.),

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

554

71

tra parte mi sembra probabile che vi fossero pin più dei nove angeli che oggi si vedono. [Ιn [In meriti merito a questo problema v. commento 6728. 6728. Il H i. commento Vacca non menzionato è menzionatonelle nelle Nove Nove Chiese del Baglione (p. 111) Ili) e il problema attributivo degli degli angeli di S. Giovanni in Laterano èlontalontano da una soluzione definitiva. R.]. R.L La La statua di Mose Μοsè vicino all'altaelle Nove re, che Baglione n nelle Nove Chiese, 113, 113, attribuisce al Vacca — attribuzione riportata anche in un passo, poi cancellato, nel manoscritto 34 Τιτι e dal GRAMBERG Vite (i. (v. variante 71 ) ee ripresa poi dal Titi Gramberg delle Vite 71) (Th-B) — non sicuramente è sicuramente opera sua ma di Egidio d della ella Riviera tributo (v. 6928; VENTURI Venturi Χ X 3, 626); finora, pertanto, l'unico suo suo con contributo (i. 6928; questi lavori lavori èla la fornitura di di marmo antico antico (Lλνc (Lanciani, sicuro aa questi ιλνι, Scavi VU, 193). 193). ScavilV,

C 7138 C 7138

La cos costruzione della cappella, cappella, de dedicata all'adorazione degli degli angeli, angeli, truz ione della dicata all'adorazione doveva essere appena iniziata iniziata quando quando dal dal primo proprietario, doveva essere stata appena 5415); 15 essa fu ceduta a Curzio Vettori (y. (v. 54 ); comunGaspare Garzoni, essa può dire che la cappe cappella 1588, come come que non si ρuό lla fosse terminata nel 1588, Koerte, Der Der Palazzo Zuccari in Rom, Rom, afferma invece il Koerte (W. KOERTE, 1935, 77). Secondo quanto quanto narra narra il il Νλccλ Vacca nelle nelle Memorie Leipzig 1935, 77) . Secondo nicione furono usa(al no. 116), 116), scritte nel 1594, per il fregio ell e ¡I cor cornicione provenienti nienti da uno scavo effettuato nnelle elle terme di Tito te anticaglie prove quello stesso stesso armo anno (i. (v. lic. loc. cit.; cit.; P.l.C., P.I.C., Le Le Jesi? ]esù de de Rome, Rome, Roma in quello Misciatelli, in: in: Vita Vita d'Arte, d'Arte, 1913, 1913, 186). 186). Questa Questa data data 1905, 32; MISCIATELLI, segnare il termine postquem per l'esecuzione statua dovrebbe segnare l'esec uzione della sta tu a a lui commissionata che, in insieme sieme ad altre tre, costituiva costituiva la decorazione delle nicchie nei pilas pilastri; del Vacca dovrebbe tri; secondo me, la statua dei quella dell'altare, benchél'attrib l'attribuzione essere que lla a ssinistra inistra de ll'altare, bench uz ione sia resa diffiquattro tt ro cile dal fatto che il testo del Baglione menziona solo due dei qua angeli, tutti in aatto (v. 1214, 1214, Silla Siila Lungo tto di adorazione (i. Lungo da Viggiù; Viggin; per i puttirii puttini in stucco stucco attorno alla volta v. 11329, Camillo Camillo Mariani; per il i. 11329, 4515 15 9 quadro d'altare y. v. 45 e 124g, 124 , Scipione Scipione Puizone Pulzone e Federico Zuccari; C. GALASSI Galassi PALUZZI, Paluzzi, IΙ quattro archiarchiper la storia della cappella v. i. C. distoRoma, ΙΙΙ, DI, 1925, 1925, 123; 123; 1D., Io., Note di stotetti della facciata del Gesù, in: Roma, d'arte su 1e le cappelle e gli altari in: Roma, ΥΠ, VU, 1929, 1929, 306 ria e d'arte altari del Ges, in: segg.; Pecchiai, 256; MARTINELLI, Martinelli, 161). 161). [L'opinione [L'opinione di di Hess Hess PECCHIAI, 256; diverge da quella quella consueta, secondo secondo la quale il primo angelo angelo a sinisinistra str a sarebbe di Silla Siila L Lungo, ungo, ilil secondo a sinistra accanto accanto all'altare all'altare di Leonardo da Sarzana (non menzionato dal Baglione), il primo angetra, accanto all'altare destra del Vacca e il secondo a des destra, all'altare, dell'Olilo a des tr a dei però dal Vacca. Galassi Galassi Paluzzi, Paluzzi, Riccoboni (per l'atvieri, terminato ρerό tribuzione del primo angelo angelo a destra al Vacca) ee Martinelli Martinelli concoribuz ione dei tr dano nelle attrib attribuzioni destra; uzioni dei primi angeli a ssinistra inistra e a des tr a; Pecchiai ,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

71 71'39 —- 723

555

invece perplesso ee non non lascia intendere chiaramente chiaramente la sua sua invece sembra perplessi opinione. d'altare, invece, invece, sono sono attribuiti attribuiti dal opinione. Gli angeli della parete d'altare, Martinelli al al Sarzana Sarzana ee all'ilivieri. all'Olivieri. V.: V.: Τιτι Titi 1674, 1674, 190 190 seg.; seg,; 1721, 1721, MartineHi 185; 1763, 1763, 173. 173. R.]. 185; 400 3 3 9 -4 V 77 1139 V interpolato 7129 ee dopo interpolato due due volta 71:'; in volta cioè cίοè dopo dopo 7129 dopo 71 in Piazza Piazza Navona launafece fece uno di quei tritoni nella fonte atto di sonare risp. : uni finte in atti sinare il corno cirno di marmo: risp.: che faya fece uno uni di quelli quelli tritoni tritini di marmo marmi nella fontana fintana ch et in piazza navona come sisiscintrano. scontrano. Manca Manca nella prima versione sul in ato di sonare sinare il cime 24 y. v. fol. 24

C C 7140 7140

[Per la costruzione costruzione della della fontana sotto Gregorio XIII XHI v. 6327(Taddeo (Taddeo fontana so [Per la tto Gregorio i. 63 (6327), Baglione attribuisce attribuisce i quattro quattro tritoni tritoni al al Landini Landini (6327), aa Landini). Baglione 12 29 ( 120 ) e al Vacca; tali attribuLeonardo Sormani (91 Silla Lungo (12029) attribu(91),), aa Siila dai quali quali non zioni sono confermate soltanto in parte dai documenti dai 27 6327 contributo (v. 63 Può risulta il con tributo del Vacca (y. e la relativa relativa bibliografia). Ρυό però che Sormani e Vacca sostituirono darsi ρerό sostituirono Moschino Mischino e Egidio del27 6327). menzionati nei contratti (y. (v. 63 ). Ii Il problema attributivo la Riviera, meuzionati R.]. resta aperto. R.].

7221 V 1 il

manca: del testamenti testamento vecchii vecchio manca: del

723 C 723

35 Per la storia storia della della fontana (D.Fontana); Fontana);per perla la statua statua di di 363232 ee 85 Per la fontana v. 85 (D. y. 36 42 4342 Mose di Prospero Bresciani Bresciano y. v. 43 . due I due angeli che sorreggono sorreggono lo 114όsè eseguiti prima in sstucco stemma furono eseguiti tucco dal Sormani e poi sostituiti quelli di marmo tu tuttora esistenti (risale al al 1588 1588 un pagamento con quelli tt ora esist enti (risale essere un primo acconto; y. v. Lλνc Lanciani, degli scavi che sembra essere ιλνι , Storia degli 1912, 158.). 158.). di Roma, IV, Roma 1912, così il fatto ch chee l'angelo Si spiega cosi l'angelo eseguito dal Vacca non sembri molto differente dall'altro, opera di di Giovanni Giovanni Battista della Porta (7419) (7419). [Secondo (ms. di questo commen[Secondé) Titi, Titi, Gramberg, Riccoboni, Hess (ms. to) ee Pecchiai il rilievo a destra della statua di Μοsè Mosè rappresenta la storia di Gedeone che sceglie i soldati osservando osservando il loro midi modo di di bere; secondo Venturi, Martinelli e D'Onofrio esso raffigura, invece, Giosecondi Martineih D'inofrio essi raffigura, invece, Gτόsuè che guida soldati soldati e popolo nell'attraversamento nell'attraversamento del del Giordano, Giordano, una una corrispondere meglio meglio della precedente sia ai motistoria che sembra corrispondere vi del rilievo sia, ancor più, pia, all'idea del miracoloso potere sulle acque quale in questa questa sc scena si allude; allude; v. per le le scene scene soprattutto soprattutto 8535, 8533, al quale en a si y. per commento. R.]. R.]. Si Si nota chiaramente in questi questo rilievo rilievo io lo sstudio dei tudio dei rilievi ad esempio esempio quelli quelli della della Colonna Colonna Trajana. Traiana. V.: V.: Τιτι Titi rilievi romani, rimani, ad 1763, Venturi Χ X 3, 3, 687; 687; GRAMBERG, Gramberg, Th-B; P. PECPec1763, 296; VENTURI ΤΗ -Β; P. chiai, Acquedotti Acquedotti e fontane di Rima Roma nel nelCinquecento, Cinquecento, Roma Roma 1944, 1944, crnλι,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

556

724— - 728 728

62; MARTINELLI, Roma 62; Martinelli, 159; 159; D'ONoFrno, D'Onofrio, Le fontane di Roma, Roma, Roma 1957, 85 segg. e fig. 68. 1957, segg. fig. 68. w --' 45 4·5 i 72 V

. . interpolato. v. mterpoiato. Manca nella versione sul fol. 24 y.

C 725 C 723

Notizia dall'iscrizione Notizia tratta da ll'iscrizione sul suo autoritratto (v. (i. sotto).

C 728 C 728

n 11 nome del del Vacca èfamiliare tutti gli gil studiosi studiosi di di archeologia per per le le familiare a tutti 26 Memorie di di varie varie antichità antichiti (i. 71', pu ι esattamente, esattamente, sue Memorie (v. 71 , commento) o, più di sculture sc ulture antid'αntichità diverse, scritte nel 1594. Notizie d'antichità 1594. II restauri di che menzionati tt i per il che menzionati in quest'opera furono furono eseguiti eseguiti tu tutti il cardinal Ferdinando de' Medici il quale, nel 1587, salì sah al trono del granducato di Toscana; tt a di un Apollo (Memorie, bc. to Toscana; si tra tratta (Memorie, ed. Schreiber, loc. della fontana fontana cit., 68.) e di una vasca di marmo africano, forse quella della villa Medici Medici (Memorie, del Vacca Vacca èuno davanti a villa {Memorie, 70) 70).. Opera firmata del uno trovavano davanti alba loggia di villa Medici; esso fu fu dei leoni che si trovavano alla loggia (Memorie, 74), ricavato da un capitello di marmo antico (Memorie, 74), per accompagnare l'altro inariamente in pagnare l'altro beone leone antico, antico, orig originariamente in bassorilievo, bassorilievo, che che poi aa tutto tondo tondo (Memorie, Giovanni Scorano da Fiesole acconcia poi ultore èda Alessandro di di Giovanni Fancelli 76; lo sc scultore da identificare con Alessandro chiamato lo Scherano; y. Th-B, Ιeοώ si si trovatrovav. XXX, 33. Ambedue ii leoni no ora a Firenze, davanti alla loggia dei Lanzi, dove furono trasporcopie (queste IV, 950) 950) e sostituiti a Roma da da copie tati nel 1775 1775 (lIBBY (Nibby IV, ultime portano la data del del 1889; 1889; y. v. MARTINELLI Martinelli 158.). [Ib [H Vacca ρarteciρδ al restauro della Colonna Trajana in sieme aa partecipò Traiana (1589-1590) (1589-1590) insieme Silla Longhi, Siila Longhi, Matteo Matteo Bartolini, Bartolini, Leonardo Leonardo Sormani Sormani e Pie Pietro tro Paolo F. CERASOLI Obivieri ((F. restanri alle alle colonne Antonina ee Trajana Olivieri Cerasoli,, IΙ restauri Trajana ed ed in: Boll. ai Cavalli Cavalli marmorei del Quirinale Quirinale al tempo tempo di Sisto V, in: Boll, debba della Comm. Archeob. Archeol. Comunale Comunale di Roma, 24, 1896, 1896, 183 183 seg.; LADENLadenDORF, 86, n. 44) e nel 1589/90 al restauro dei Dioscuri dorf, Dioscuri al al Quirinale, Quirinale, Α. PELLEGRINI, insieme Pellegrini, in: H insieme all'Olivieri e al Sormani; (v. Il BuonarBuonar(i. A. roti, XIV, Xli, 1880, 401 segg.; BERTOLOTTI, Artisti subalpini, 106; 1880, Bertolotti, Artisti 106; id., Artisti belgi, 197; Lλνcιλνι, belg 197; Lanciani, Scavi di di Roma, IV, IV, 155 seg.; SCHREISchreiBER, lic. lic. cit.; cit.; Ch. C η. Huelsen, HUELSEN, Flaminio ber, loc. cit.; cit.; CERASOLI, Cerasoli, loc. Flaminio Vacca's Vacca's in: Romlitt, Memorie und ein Relieragment Relieffragment in Modena, in: RomMitt, 16, 16, 1901, 1901, 34 i. anche 90 90). 265 segg.; LADENDORF, Ladendorf, 107 107 n. 38; v. ). Per Per altre altre opere att ribuite al Vacca v. attribuite Ricoboni, lic. loc. cit., cit., 108 segg. (monumento di y. RIcoB0NI, di Enrico Cleutino, nel chios chiostro S. Luigi Luigi dei Francesi, 1566; 1566; busto tro di S. busto decorativo di guerriero, in un unaa nicchia dell'atrio di palazzo palazzo MassiMassimo-Colonna a piazza d'Aracoeli; ritra ritratto alla tt o di Taddeo Taddec Zuccari Zuccari ora ira alla Protomoteca Capitolina proveniente prove niente dal Pantheon). HIl Riccoboni Riccoboni atattribuisce al al Vacca Vacca anche anche ii profeti profeti Ezechiele Ezechiele e e Dani Daniele sui ele sui

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

721010 --72 72 721515

557

della parete sinistra sinistra di S. S. Susanna, Susanna, opere opere che che le pilastri-contrafforti della assegnano al al Valsoldo, Valsoldo, i. v. 80'Ι, 804, commento. commento. R.]. R.]. JH1 viaggio viaggio aa guide assegnano Firenze non menzionato è menzionato dal Vacca e dunque dunque deve deve essere essere stato stato inin1594. trapreso dopo ilil 1594. C 72 7210 v. Orbaan, Virtuosi 1914, 27, 27, 31:, 31:, 36. 36. . r: RepKw 1° ν. 1. ORBAAN, Νzrtυοs . al at Pantheon, Pantheon,in: RepKw 1914,

C C 7212 7212 Ii H ritratto si trovava nella nella cappella cappella della della Compagnia, Compagnia, ciοè cioè la la prima prima aa dedicata a S. S. Giuseppe Giuseppe di di Terra Terra Santa. Santa. Esso Esso venssinistra inistra entrando, dedicata 1829, in insieme molti altri, nel palazzo del dei SSenatori, ne trasferito tr asferito nel 1829, sieme a mold en atori, dove entrava entrava aa far far parte parte deΠa della Protomoteca Protomoteca istituita istituita per per volere volere ch di Pio ΥΠ VU ee dove dove tuttora si si trova (i. (v. MIRINI Moroni VII, VU, 146, 146, XLVII, XLVII, 88; 88; Forcella 92 n. n. 286, 286, 95 95 n. n. 312 312 [iscrizione [iscrizione sbagliata]; sbagliata]; ripr. ripr. in in FORCELLA I,I, 92 Righetti, 1836 t. Π, H, tav. 351 e RIGHETTI, Descrizione del Campidoglio, Roma 1836 p. 159; 159; ASTILFI, Astolfi, in: in: Roma, Roma, 1939, 1939, 423). 423). «« La sua memoria », ciο cioè l'iscrizione, rimase al posto orig originario trova tuttora (v. FORForin ario e vi si tr ora (y. ova tutt cella I, 298 n. 1135; 1135; SCHREIBER, Schreiber, bc. loc. cit., cit., 54 n. 1; 1; EBILI, Eboli, IscriIscriCELLA zioni net nel Pantheon, Pantheon, lam NarniΙ 1895, 1895, 451; 451; i. v. anche anche RICCOBINI, Riccoboni, 110). 110). 1 72'l V 7214

manca: Fiorentino Fiorentino manca:

C C 7214 7214 L'anno L'anno ch di nascita, nascita, 1538, 1538, lo lo si si deduce deduce dall' dall'indicazione dello stesso indicazione de llo stesso Vacca il il quale, quale, ne nella lettera dedicatoria delle delle Memorie, Memorie, scritta scritta il il 1° Io ll a le tt era dedicatoria novembre 1594, 1594, dice dice ch di av avere anni quindi con le parole «« Me er e 56 an ni e quindi ricordo al tempo di Paolo terzo » deve acce accennare nnare alla sua fanciullezza (SCHREIBER, (Schreiber, bc. loc. cit., cit., 53, 53, 86). 86). Nel Nel settembre settembre 1605 1605 si si parla parla ch di ima sua malattia malattia (ORBAAN, (Orbaan, loc. cit., 36). 36). Mori Morì il 26 o ottobre dello una sua bc. cit., tt obre de llo anno (Th-B), (Th-B), quindi quindi non non so sotto pontificato di di Clemente Clemente stesso anno tto ilil pontificato Vili, come dice il Baglione, ma all' all'inizio inizio di quello di Paolo V. V. I due XTII, opera opera del del Vacca per il Co Collegio stemmi di Gregorio Xiii, llegio Romano, esistono trovano all'inizio delle scale. esistono tuttora tutt ora e si tr ovano all' inizio de lle scale. V 7215 7215 LaLavita vitadel del Laureti Laureti segue segue que quella del Vacca Vacca al al fol. fol. 20 20 y. v. Ν lla del Τ)

15

15

± P 72

.

Resta in D; RE5TArnD: Tom. o Laureti Tom.o I Scalvati Ant.o Scatuati

7215 Per Per Tommaso Tommaso Laureti Laureti (Palermo (Palermo 1530 1530 circa circa — — Roma Roma 22 22 se settembre C 7215 tt embre 1602) si si aggiunga alla nota bibliografica del Th-B (1928): GIACOGiacomo Barozzi DA da VIGNOLA, Vignola, Le Le due regole, ed. Ignazio Danti, Roma MO BARIZZI

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

7216 7218 7216 — 7218

558

1583, Mancini, Alcune Alcune considerationi, considerationi, ed. ed. 1583, 39, 39, 70, 70, 87, 87, 92, 92, 96; 96; G. Μλνcινι, Marucchi-Salerno 1,232 seg., seg., Π, II, rm. nn. 948 948 segg.; VENTURI Venturi Dι EX 5, 767 Marucchi -Salerno 1,232 C. PIETRANGELI, Pietrangeli, La sala del dei Capitani, Pa/azzo Palazzo de' Conserva Consema-segg.; C. tori, in: 1962, S. J. Freedberg, FREEDBERG, Painting S. in: Capitolium, 37, 1962, 640 segg.; torz J. in Ita/y Italy 1500 1500 to 1600, 1600, 452 seg. seg. P 7216 7216 BELLORI Bellori in in B: B: fu discepolo di f. Sebastiano dei del Piombo. Piombo. Ρ f Sebastiano C C

16 7216 72

La tratta dal Vasari (VasMil ( VasMil V, 585 seg.) seg. ) il quale Beflori ètratta 1, 585 La notizia del Bellori menziona rappresentante Venere Venere e Amore, in in meriziona un quadro del Laureti, rappresentante di Francesco Francesco Bolognetti Bolognetti aa Bologna, Bologna, e un ritratto ritratto di di Bernardino bernardino casa di Savelli, entrambi entrambi finora finora non rrintracciati. intracciati. Save/li,

C C 7218 7218 11 H Danti descrive descrive le le pitture pitture quadraturistiche quadraturistiche dei del soffi soffitto del frefrett o ee dei gio in una ima sala sala cil di palazzo ViZanI, Vizani, ora ora Sanguineti, Sanguineti, del del 1562 1562 ((DanD λνinta ti, loc. cit., cit., 87 87 seg. seg. ee ripr. ripr. ch di un un particolare defl'architettma dell'architettura ffinta TI, bc. con la data 1562); 1562); esse esse sembrano sembrano essersi essersi conservate conservate almeno almeno in parparte, dato dato che che Venturi Venturi cita cita il il fregio fregio staccato staccato dal dal muro, muro, con con storie storie di Alessandro Magno ((1582; Venturi, 776; 776; G. G.ZUCCHINI, Zucchini, Edifici Edifici di 1582; VENTURI, bologna, Roma 1931, 1931, 117; 117; MALVASIA Malvasia FELSINA, Felsina, ed. ed. 1841, 1841, Π, II, 115 115 Bologna, n. 1). Risale Risale al al 1563 1563 iiil con contratto con Pierdonato Pierdonato Cesi, Cesi, vescovo vescovo ch di tr att o con n. 1). Narni, allora vicelegato vicelegato di di Bologna, Bologna, per la la fontana del Nettuno, fatfatlam Ι, allora ta su su disegno disegno del del Laureti, Laureti, «« dimorante in in Roma Roma », ee per per la la quale quale nel 1575, 1575, quando quando ρerό però la fintafontaegli riscosse un ultimo pagamento nel GUALAN doveva essere stata stata compiuta compiuta gία già da qual qualche che tempo ((Gualanna doveva di, Memorie, Memorie, lic. loc. cit., cit., ser. ser. I,I, 90 90 n. n. 5; 5; lash1 VasMil ‚/11, VII, 644 644 segg.; segg.; Ν. N. DI, Rodolico, Di alcuni documenti su Tommaso Tommaso Laureti, Laureti, in in:: Archivio Archivio RoDoLIco, Di stor. siciliano siciliano n.s. n.s. XXI, XXI, 1896,343 1896,343 segg.; segg.; ZUCCHINI, Zucchini, lic. loc. cit., cit., 92; 92; stir. The Fountains B. Harris Wiles, Fountains of ofthe theFlorentine FlorentineSculptors, Sculptors, WILES, The Β. HARRIS Cambridge 1933, 1933, 54, 120, fig. 96). Seguono Seguono i di dipinti altari p inti per tre altari Cambridge 54, 120, fig. 96). tt ici deil'altar di S. S. Giacomo Giacomo Maggiore: Maggiore; il il tri trittico dell'aitar maggiore maggiore con con Cristo II tempio di Santi &è del del 1574 1574 (VENTURI, (Venturi, 776; 776; Il di S. S. Giacomo Giacomo risorto ee Santi Bologna 1967, 1967, 165, 165, 246 246 e fig. Maggiore bologna, Bologna fig. 206; 206; la la Piccola Piccola Maggiore in Bologna, guida storico-artistica storico-artistica alla alla chiesa chiesa di di S.S.Giacomo GiacomoininBologna, bologna, Bologna riporta invece invece aa p. 19 seg. seg. la la data data 1573); 1573); iiil Seppellimento Seppellimento di 1924, riporta p. 19 ώτιa, è del 1577 Agostino, nella nella cappella cappella omοι' omonima, 1577 (VENTURI, (Venturi, 776; 776; S. Agostino, loc. cit., cit., 165; 165; Piccola Piccola guida, 8, 8, con con la la data data sbagliata sbagliata dei del Il tempio..., lic. 1574); la Madonna Madonna con Cecilia, S. S. Αgata Agata ee S. S. Guglielmo Guglielmo dei è del con S. Cecilia, 1574); 1590 (3a cappella cappella aa sinistra; sinistra; Piccola guida, guida, 23; 23; I/Iltempio..., tempio..., 165 165 ee 1590 fig. 207; VENTURI, Venturi, 776 776 con con la la data data del del 1580). 1580). Altre Altre opere eseguite aa Bologna Bologna oo per perBologna Bologna sembrano sembrano perdute; perdute; i. v. R0D0LIC0, Rodolico, loc. cit., 344 seg. seg. lic. cit.,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

72 72"19 7221 - 7221

559

manca: Bolognese Bolognese Ν 7219 manca: Per la la storia storia defla della sala sala di di Costantino Costantino i. v. anche anche CECCHELLI, Cecchelli, 86 86 ee C 7221 Per 296 segg.; segg.; F. F. HARTT, Hartt, in: in; ArtBuil ArtBull 1944, 1944, 77 77 segg.; segg.; HESS, Hess, in: in: tav. 296 GazBA 1947, 73 segg.; Hartt, in: GazBA 1949, 301 segg.; Hess, GaZBA 1947, 73 segg.; HARTT, in: GaZBA 1949, segg.; HEss, GazBA 1950, 1950, 130 130 segg.; segg.; F. F. HARTT, Hartt, Giulio Giulio Romano, Romano, New Hain: GazBA 1958, Ι, I, 42 42 segg.; segg.; sotto sotto Gregο Gregorio Xm i. v. PASTOR Pastor IX, 829; ven 1958, iο Χ111 Venturi ΙΧ IX 5, 769 769 seg. seg. ee figg. figg. 452/3; 452/3; REDIG Redig DE de Cλµρο Campos, loc. VENTURI s, lic. v. anche anche il commenti commento che segue. cit.; i. [H soffitto soffitto in in legno legno stava stava per per crollare crollare ee fu fu sostituito sostituito con con un un sofsof111 volta, probabilmente probabilmente nel nel 1582, 1582, anno anno aa cui cui ris1e risale un un pagapagafitto aa volta, di sc. se. 109.57, 109.57, datato datato 17 17 giugno, giugno, versato versato ad ad Ambrosio Ambrosio BoBomento di vaccino falegname per per ii ponteggi ponteggi sotto sotto la la volta volta della della sala sala di di CoCovacc ino falegname stantino ee per per im'aggiunta un'aggiunta al al modello modello della della volta volta (ASR (ASR Cam. Cam. Ι, I, stantirio tes. segr. segr. 1309, 1309, f. 4r) R.]. La scelta del pittore fu fatta probabilf. 4r) R.]. La scelta del pittore fu fatta probabildietro consiglio consiglio dei del p. p. Egnazio Egnazio Danti, Danti, pin più scienziato scienziato che che mente dietro artista, che lavorava lavorava proprio proprio in in questo questo periodo periodo nefla nella gaileria galleria delle artista, geografiche nonch€ nonché nelle nelle sale sale attigue attigue aa quella quella di di Costant Costantino. carte geografiche ino. H padre padre Egnazio Egnazio Danti Danti godeva godeva di di gran gran favore favore pressi presso il il papa papa (i. (v. 11 577 577 segg.). segg.). Egli Egli deve deve aver aver conosciuto conosciuto il il Laureti Laureti quando quando costui costui era era di una una cattedra cattedra ailo allo studio studio di di Bologna. Bologna. In segno segno ch di stima stima titolare dι confronti Danti Danti lo Io menziona menziona ripetutamente ripetutamente nel nel suo suo corncomnei suoi confronti alle due due regole regole dei del Vignola. Vignola. Le cοndΙzioώ condizioni stabilite stabilite con con il il mentario aile pittore furono furono ritenute ritenute da da alcuni alcuni estremamente estremamentefavorevoli favorevoli (y. (v. la la pittore lettera di di Pompeo Pompeo Leoni Leoni del del 1582 1582 pubblicata pubblicata da da BABELON, Babelon, in: in; Revue de l'Art l'Art 1920, 1920, 268). Lo Lo stipendio stipendio mensile mensile era era di di Sc. se. 27.50 27.50 Revue (v. Bertolotti, Alcuni Alcuniartisti artistisiciliani.., siciliani... in: in: Arch. Arch. stir. stor. sicil., sicil., n.s. (y. BERTOLOTTI, IV, 1879, 1879, 143). 143). Suo Suo aiutante aiutante fu fu Antonio Antonio Scalvati, Scalvati, y. v. Ι72. 17211. [11 [H 33 IV, 1586 venne pagato pagato con con sc. se. 500 500 «« per pitture fatte fatte ala ala sala sala gennaio 1586 di Costantino Costantino » (ASR. (ASR. Cam. Cam. Ι, I, Fabbriche, Fabbriche, 1527, 1527, f. 2; 2; BERTO Berto-lotti, loc. cit..). cit..). Iella Nella volta volta Laureti Laureti ha raffigurato raffigurato le otto otto provinProvinLOTTI, lic. le ρersoώficaziοni personificazioni di di Corsica e Sicilia, globi globi con Europa, cie d'Italia, le Asia ee Africa, Africa, allegorie allegorie a Gregorio Gregorio XIII e, al al centro, centro, la la Vittoria della della in forma ima prospettiva prospettiva di di un un tempio, tempio, forma di «« una Croce sul paganesimo, in in mezzo mezzo al al quale quale un un altare altare con con un un crocifisso, crocifisso, ee per per terra terra una ima stastadi Mercurio Mercurio fracassata fracassata » (i. (v. la la descrizione descrizione nelle nelle «« Memorie tua di sulle pitt pitture et fabriche fabriche »» pubblicata pubblicata dal dal PASTOR, Pastor, 905 seg.); seg.); l'l'inin sulk ur e et di dimostrare dimostrare l'importanza l'importanza della della donazione donazione di sieme si proponeva di Costantino. R.]. V. V. in inoltre: Mancini, Alcune Considerationi, ed. ed. Costant ino. R.]. oltre: MANCINI, Alcune Considerationi, Marucchi-Salerno, II, n. n. 952; 952; CELlO, Celio, 116 116 (ed. (ed. Zocca, Zocca, n. n. Marucchi -Salerno, 232, Π, 338); TAJΑ, Taja, 212 212 segg.; segg.; CHATTARD Chattard Π, n, 213 213 segg. segg.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

7355 722626 - 73 72

560

1 7226 V 7226 Tatche Talché vivendo vivendo dopo dopo Sisto Sisto Ν V

Ρ 72" 7237 P

in C: C: come il suo Maestro Maestro era era lungo lungo eteta'lagiato. adagiato. -– Tanto Tanto di in humano patiscono i Prencipi.

Resta RESTA

72" Fra Fra tutti tutti ii rimproveri rimproveri che che si si possono possono fare fare al al Laureti Laureti quello quello della della C 7237 lentezza forse è forse ilil meno meno meritato. meritato. Infatti Infatti egli egli venne venne aa Roma Roma nel nel 1582 la volta volta era era già già terminata nel nel 1585 1585 (avviso (avviso in: in: Roma, Roma, 1582 ee la 1931, pagata nel nel gennaio gennaio 1586 1586 (BERT0L0TTI, (Bertolotti, bc. loc. cit.); cit.); 1931, 385) 385) e pagata tenendo presente presente l'idea molto molto elaborata, elaborata, fornita fornita dallo dallo stesso stesso artista artista — cosa assai — assai rara — e la comρosΊ2iοne composizione fin troppo troppo ricca, ricca, 1ο lo spazio spazio tre aimi anni non non pare pare esagerato, esagerato, soprattutto soprattutto in in im un ambiente ambiente dove dove di tre dovevano mancare mancare le interruzioni, interruzioni, visto visto che che la la sala sala serviva serviva di di non dovevano continuo ai bisogni della corte. Non è da escludere che Sisto V cont uo ai bisogni deila corte. Non escludere che Sisto Ν in da non abbia abbia gradito gradito dividere dividere gli gli onori onori dell'impresa dell'impresa con con il il suo suo predepredecui stemma, stemma, infatti, infatti, si si vede vede negli negli angoli angoli della della volta volta cessore, ilil cui (Ceccrelli, 296), benché benché non manchino, anzi abbondino, abbondino, quelli quelli (CECCHELLI, 296), suoi; èvero vero che che abbiamo abbiamo l'esempio l'esempio del del palazzo palazzo del del Qukinale, Quirinale, dodosuoi; ve Sisto Sisto Ν V fece fece togliere togliere dal dal tetto tetto il il drago drago di di casa casa Boricompagni Boncompagni ee lo fece fece sostituire sostituire con i monti di casa Montalto, ma ρuό può anche anche dardarche sia sia stata stata semplicemente semplicemente la la quαlitα qualità del lavoro lavoro aa non non soddisoddisi che sfarlo, e sarebbe sarebbe un'interpretazione un'interpretazione veramente veramente non priva priva di fondafondasfarli, mento. Non Non fanno fanno difetto difetto ii particolari particolari simpatici simpatici ma ma la la sala, sala, taltalmenti. che Paolo Paolo IV voleva voleva fare fare aprire aprire alcune alcune finestre finestre nella nella mente oscura che dove si trova l'affresco l'affresco della della Battaglia Battaglia di richiedi Ponte Molle, richieparete dove deva una una decorazione decorazione meno meno pesante, pesante, ee forse ancora è ancorauna unafortuna fortuna che al al riquadri riquadro centrale, centrale, pieni pieno di di figure figure allegoriche, allegoriche, che che aveva aveva in in Laureti abbia abbia dovuto dovutosostituire sostituire la la forma forma ρώ più sbrigativa sbrigativa mente ilil Laureti oggi vediamo vediamo (PASTOR (Pastor EX, 907). II H Baglione Baglione nomma nomina cime come che oggi IX, 907). aiuto Antonio Scalvati Scalvati (17211), (17211), ma ma alcuni particolari particolari suggeriscono suggeriscono la aiuti di Giovanni Giovanni Alberti, Alberti, cosi così come come era era avvenuto avvenuto nelle nelle collaborazione di vicine. È strano strano che che sia sia stato stato proprio proprio io lo scolaro scolaro di di Sebastiano Sebastiano sale vicine. Piombo, tanto tanto favorevole favorevole aa Michelangelo Michelangelo quanto quanto contrario contrario aa del Piombo, dover terminare terminare l'opera l'opera lasciata lasciata incompiuta incompiuta da da quequeRaffaello, aa dover Poco tempo tempo dopo, dopo, 608 cioè nel 1591, 1591, Giovan Giovanni Guerra re re-st'ultimo. Poco ni Guerra staurό staurò gli gli affreschi, affreschi, specialmente specialmente quelli quelli monocromi monocromi dello dello zoccolo zoccolo (v. Bertolotti, Art. mod., mod., lic. loc. cit., cit., 50). 50). (i. BERTOLOTTI, 1 7238 V 7238 che chenell'opere nell'opere siano solleciti e dar gusto V 735

Bruto, ee fece dove danno audienza, e dalla banda banda della dellafacciata il ponte Horatio, e le altre due battaglie battaglie [...] [...] de Horatio,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

7366 73 C 736

C 736

561 561

[Si tratta della cosiddetta sala dei Capitani, nome dato recentemente aila alla sala dove, dove, in origine, origine, si riuniva il Consiglio segreto e dove ii ρercΙό anche saconservatori amministravano la giustizia, giustizia, chiamata perciò la di udienza. la udienza. Il U lavoro lavoro di di pittura venne venne affidato affidato al al Laureti il 30 agosto 1586, 1586, dopo dopo una ima decisione in proposito del giorno 8 agosto. Il compenso era di sc. lavoro doveva essere compiuto enH se. 2200 e il lavoro tro quattro quattro armi. anni. Si Si iniziò iniziò nel nel 1587, 1587, dopo dopo un un innalzamento innalzamento dei dei lavori potevano dirsi compiuti (iscrizioponti. Nel Nel dicembre 1594 i lavori (iscrizione; y. v. FORCELLA Forcella Ι, I, 47 n. 99) 99).. L'ultimo pagamento fu versato ilil 22 22 λ m. r. Tomaso dicembre 1594: 1594: « «A Tomaso Laureti scudi scudi venticinque venticinque di momoneta li quali quali sell seli danno per agiusto di costo per la pittura, che ha fatto nel salotto del nostro Palazzo Palazzo di Campidoglio. Campidoglio.... . »» (Arch. (Arch. Capitohno, ΝΙ, tomo 26, 26, f. 87) pitolino, Credenzone VI, 87).. f1 U 2 giugno 1595 gli gli vennero pagati altri altri trecento trecento scudi scudi « pro recogώtΊone recognitione sui laboris laboris suae picturae » (id., (id., f. f. 125), 125), su su decisione decisione presa il 12 12 maggio maggio (Cred. (Cred. I, torno 30, f. 163). tomo 163). I soggetti rappresentati sulle sulle quattro pareti sono: Bruto condanna condanna a a morte ii figli; Orazio Ponte SnbuiSubiiOrazio Coclite Cicute difende il Ponte ciò, Scevola davanti davanti a a Porsenna; Porsenna; La battaglia battaglia del lago lago Regulo Regillo ciο Muzio lazio Scevola con l'intervento dei dei Dioscuri; Dioscuri; si tratta di esempi della virtù νkώ pubblica dei Romani. Romani. La prima scena si ispira completamente aila alla Scuola Scuola di Atene e per il resto dimostra la dipendenza Atene dipendenza stilistica stilistica dal Laureti da Sebastiano del del Piombo. Una Una caratteristica delle pitture del Laureti è la clisuguaglianza disuguaglianza delle proporzioni proporzioni delle delle figure, figure, indipendenteindipendentemente dallo dallo spazio. La La figura femminile vista da tergo, a destra, è stata usata da da Armibale Annibale Carracci Cartacei per la sua prima opera aa Roma, Roma, cioè del Vizio Yizio nefl'Ercole nell'Ercole al già nel 638 la raffigurazione dei nel camerino al bivio, buio. già camerino di palazzo Farnese (ora (ora a Napoli, Museo di Capodimonte); l'esempio èin interessante in quanto quanto prova prova l'attenzione l'attenzione dl di Annibale Annibale aile alle teressante in opere eseguite a Roma, Rima, specialmente le opere del Laureti che aveva lavorato aa Bologna Bologna (y. (v. RUTTGEN, Ròttgen, Caravaggio, Caravaggio, Ricerche Ricerche ed interρre interpretazioni, Roma 1974, 1974, 127 127 e fig. 58-59). La composizione composizione della Difesa Difesa del Ponte Sublicio Sublicio resa è resa di di grande effetto effetto dal dal motivo, motivo, veramente fantasioso, del del ponte sul quale si svolgono diverse azioni, azioni, sia al al di di sopra di di essi esso che che al al di di sotto. sotto. Meno Meno felice, felice, soprattutto soprattutto per le gia già menzionate disuguaglianze, è invece invece la la scena scena di di Muzio Muzio Scevola. Scevola. merizionate disuguaglianze, Nell'insieme il Laureti si èispirato ispirato aila alla sala di Costantino. La decorazione aa chiarosc chiaroscuro dello zoccolo, zoccolo, menzionata menzionata nel nel contratto, contratto, è uro dello scomparsa. V.; Mancini, Alcune Alcuneconsiderationi, considerationi, ed. ed. Marucchi Marucchi-Salerno, Ν.: Μλνcινι, -Salerno, I,I, 78, 232; Viaggio, Viaggio, ivi, 284, Π, II, 953; CELlO, Celio, 141; 141; RODOCANACHI, Rodocanachi, Le CaCapitole romain antique antique et moderne, Paris Paris 1904, 1904, 154 154 n. 44 ee 166; 166; OROrbaan, Cecchelli, Il 1925, BAAI, Documenti, 463 n.; CECCHELLI, 11 Campidoglio, Campidoglio, Roma 1925,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

73

737 - 7312

562

7 73 12

11 Campidoglio nel Cinquecento, tav. 24; 24; P. P.PECCHIAI, Pecchiai, Il Cinquecento, Roma 1950, 1950, 155 segg. segg. ee ill. ill, aa 120-121; 120-121; C. C. PIETRANGELI, lic. cit., cit., 641 641 segg. segg. con 155 Pietrangeli, loc. Heriziana. R.]. ill.; fotografie: Bibliotheca Hertziana. Ri. ili.; 79 737-9 V 73 '

C 739 C 739

segue alla alla riga 12 12 con importante variante, variante, essendo stato stampato per errore soltanto frammentariamente: Glifu fu ultimamente dato dato aa didiframmentariamente: Gli Fioreper per San San Bernardo BernardoaaTermini Terminidue due pingere dalla dalla S. Contessa Contessa Santa Santa Fiore pastorifinto finto di di notte, notte, quadrigrandi grandi uno vi è la la natività nαtτνità di N. Sig. re co li pastori quadri Sig.re ‚altro di rincontro rincontro un uf Cristo croce che stese le bracia verso di di S.S. BerBerlaltro Cristo in croce brada verso tela con diligenza. nardo, che sta ivi olio in in tela nardo, ivi ginochione, ginochione, fati ad olio Caterina Sforza contessa di Santafiore Santafiore alla cui cui munificenza dovumunificetizaèdovuta la trasformazione trasformazione dell'edificio dell'edificio antico antico in chiesa, era imparentata poich€ Giacomo con la famiglia con famiglia di di Gregorio Gregorio Χ111, XLH, poiché Giacomo Boncompagni Boncompagni fu aperta aveva sposato nel 1576 al aveva 1576 sua figlia Costanza. La chiesa fu aperta al culto nel nel 1600 1600 (FORCELLA (Forcella ΙΧ, EX, 177 177 n. 351) 351) ma ma consacrata consacrata solo solo in cui 34). [II nel 1602 1602 (i. (v. avviso avviso in: in; Roma Roma 1935, 1935, 34). [Il passo passo in cui il il Bagho Baglio-ne menziona menziona i due due quadri quadri fu accorciato accorciato per errore di stampa. Υ Il la manoscritto (i. (v. variante 7379) 7379) cita, cita, invece, anche ii due soggetti, la con lih pastori finto di notte » e «« Cristo « Natività N. Signore Signore con Cristo Ναtίνίtα di Ν. in croce croce che che stese stese le le braccia braccia verso verso di di S. S. Bernardo, Bernardo, che che sta sta ivi ivi ginocchione, Lati ginocchione, fati adolio addio in in tela tela con con diligenza diligenza » (y. (v. anche anche 21 . 309{211721) 309L211] ). R.]. All'inizio del Settecento i due quadri del Laureti, che si si trovavano ΑΠ'jnizio sugli laterali, furono furono sostituiti sostituiti da queΠι, quelli, tuttora tuttora esistenti, esistenti, di di sugli altari laterali in mi oratorio Caterina Giovanni Odazzi e portati un dedicato a S. Caterina Giovanni Odazzi portati dedicato S. da Siena, Siena, situato situato nell'adiacente nell'adiacente giardino, giardino, precisamente precisamente Ιlàdove dove sbocca l'odierna via Nazionale sbocca Nazionale in piazza piazza dell'Esedra, al centro del del hlli n.n. 196), semicerchio (i. (v. pianta pianta del del Falda Falda n. n. 54; 54; Nolli 196), costruito costruito nel 1596 lic. cit., dalla contessa contessa di di Santafiora Santafiora gία già nel 1596 (FORCELLA, (Forcella, loc. 176 350). Demolito Demolito l'oratorio l'oratorio nel nel 1840 1840 circa, circa, ii due due quadri quadri 176 n. n. 350). scomparvero (i. (v. Μλνcινι, Mancini, Alcune AlcuneConsiderationi, Considerationi, ed. ed. MarcMarucchi-Salerno 233; Viaggio, Viaggio, 278; 278; Π II n. 954; 954; CELlo, Celio, 26 (ed. Zocca, Zocca, chi-Salerno I, 233; n. Tm 1674, 1674, 337; 337; PASCOLI Pascoli Π, H, 389; RiosEcco, Riosecco, Roma antiantin. 52); 1'111 ca ee moderna, moderna, 1750, 1750, Π, II, 614; 614; Titi Titi 1763, 1763, 298; 298; lIBBY Nibby 1839, 1839, ΠΙ, III, 131; MIRINI Moroni XI, XI, 299; 299; S. S. ORTOLANI, Ortolani, S. S. Bernardo Bernardo alle alle Terme Terme (Le chiese chiese di di Roma Roma illustrate, illustrate, 8), 8), 27; 27;ARMELLINI, Armellini, ed. ed. Cecchelli, Cecchelli, menzionato nel Th-B 1015 1265. Υ H Cristo Cristo crocifisso, crocifisso, menzionato Th-B non è 1015 seg., seg., 1265. del Laureti). ,

C 7312 C 7312 In In questa tela, ben conservata, conservata, sembra che il il Laureti abbia voluto voluto paroffrire un compendio artistiche, rievocando parcompen dio delle sue possibilità ροssibilitα artistiche,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

73 73"17-7338 7338

563

la data data del del 1595, 1595, che che si legge legge sulsulticolari delle sue opere principali; la l'arco d'ingresso d'ingresso del coro, dovrebbe dovrebbe essere, essere, pui più o meno, anche quella del quadro. Per Per i lavori di restauro della chiesa, eseguiti eseguiti per ordine del card. Rusticucci, Rusticucci, i. v. 298 298 [200] [200]17 17.. [H quadro, sebbene sebbene opera opera di un artista artista ancora ancora legato alla alla maniera, [Il quadro, pure le le tendenze dell'arte dell'arte romana romana di di fine fine Cinquecento, Cinquecento, cacariflette pure da composizioni composizioni simmetriche simmetriche con gruppi su entrambi i ratterizzata da Un angelo angelo accentua accentua l'asse centrale della della composizione. composizione. La La carcarlati. Un bruna deriva deriva anche anche qui qui da da Sebastiano Sebastiano dei del Piombo Piombo ee da da nagione bruna V. fotografia fotografia prima prima dei del restauro: restauro: GFN Ε E 20311. 20311. Giulio Romano. Ν. V.; Μλνc Mancini, AlcuneConsideratiorn Comideratiom, ed. ed. Marucchi-Salerno, Marucchi-Salerno, 233, Π, H, ινι, Alcune Ν.: Celio, 87; 87; Τιτι Titi 1674, 1674, 335; 335; 1721, 1721, 312; 312; 1763, 1763, 297; 297; Β. B. M. n. 954; CELlo, Μ. Apollonj Ghetti, Santa Santa Susanna, Susanna, Roma 1965 1965 (Chiese (Chiese di di Roma AΡO LLONJ GHETTI, ili, 85), ill., 85), 66. R.].

C 7317 C 7317 Si Si tratta della della storia storia di Anania, i. v. 290 290 [192], [192]22, vita vita dei del Roncalli. 26 Γ C '- 7326

. , . nel 1595, succedendo in . Laureti. divenne divenne prmcipe principe dell'Accademia dell Accademia nel 1595, succedendo r carica aa Federico Federico Zuccari. Zuccari. Se Se Β Baglione giudica favorevolfavorevolquesta carica gJione giudica dal Laureti Laureti durante durante il il suo suo anno anno di di principaprincipamente l'l'attività αttίνίtα svolta dal to, diametralmente diametralmente opposto opposto è, invece, invece, il il parere parere di di Romano Romano AlberAlberti; ancora ancora sotto sotto l'influsso l'influsso delle delle conferenze conferenze ideologiche ideologiche del del predepredeAlberti riferisce, riferisce, infatti, infatti, che che il il Laureti Laureti «« ne fece fece cosa cosa alalcessore, Alberti sustanzievole per per lo lo studio studio d'essa d'essa Academia, Academia, che che alcuni alcuni popocuna sustanzievole ragionamenti di di Mattematica, Mattematica, di di nulla, nulla, òό poca poca sustanza sostanza aili alli chi ragionamenti studj nostri... nostri... »» (R. (R. ALBERTI, Alberti, Origine Origine ee progresso progresso dell'Accademia dell'Accademia studi del disegno..., Pavia Pavia 1604, 1604, 77; 77; i. v. D. D. Μληον, Mahon, Studies... Studies... 172 dei disegno..., seg.). ,

27

C 7327 73 1602. 1602.2222Septem SeptemThomas f Thomas Lauretus siculus pictoriiiustris illustrisannor. annor. Lauretus siculus pictor et sep. fuit in ecc1. eccl. S. S. Lucae de 72 celibatus obiit in Monte Tarpeio et Pictoribus in Foro Boario (cod. (cod. Vat. Vat. lat. lat. 7875, 7875, f. f. 35 r.). 29 V 73 honor at amente,con conlelesue suecommodit&, commodità, si si riducesse 7329 honoratamente,

7337 37 V 73 confermato invece di confermato conferinato confermato 7338 38 C 73 Secondo il il Missirini Missirini egli egli cercò cercò di di assicurare assicurare ιgιi agli stimatori stimatori una perSecondo che, in in parte, doveva doveva poi tornare aa beneficio beneficio dell'Accadedell'Accadecentuale che, mia per il mantenimento della chiesa (MIssIRINI, (Missirini, 68). 68). RappresenRappresentante dei del governo governo pontificio era allora allora per l'appunto il cardinal Ru Ru-sticucci, protettore protettore dei del Laureti.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

564

Ρ 7341 P

7341

7341 _ 7455 7341 - 74 RESTA in C: fu discepolo di fra fra Sebastiano Piombo, vedi Vasario Resta Sebastiano del Piombo, Vasario vita del frate frate in fine, .fine. lo nomina Laurati Ciciliano nomina di dι suo suo in vita Ciciliano che nomina quadro in Bologna casa Bolognetti Bolognetti Una Una Venere, et un ritratti del del an ritratto bel quadro Bologna in casa Sr. Bernardino Savelli. F. Seb. 0 del piombo mori del 1541. alievo di di 62 62 morì del 1341. allevo di Sr. Savelli. F. Seb." piombo di Μ. Angelo Gio Bellini e Giorgione Giorgione poi di M. Angelo aRoma. Poma.

C 7341 7341 Non Non c'è c'è ricordo del La'jreti Laureti nella nella chiesa dei dei SS. Martina. 11 H SS. Luca ee Martina. postilla dei ll 'Accademia. Quanto alla postilla ritratto si trova tuttora ne nell'Accademia. del ReResta, Sebastiano del Piombo, morto nel 1547, 016 aver insegnato in segnato 1547, non può molto al al Laureti che a quell'epoca era soio solo im un ragazzo di 17 17 anni. dei Laureti le tracce di un un simile simile insegnamento in segnamento sosoInfatti nello stile del piuttosto scarse; del no piuttosto scarse; esse si notano soprattutto in certe sfumature del modell are. ΙI due quadri nominati Vasari(VasMil (lash1 V, modellare. nominati dal Vasari 585 seg.) seg.) 1, 585 rintracciati; un inora rintracciati; non sono sono stati stati ffinora un altro altro quadro, quadro, raffigurante raffigurante S. Francesco già nella nella cappella S. Francesco che che riceve riceve le stimmate, già cappella Lancellotti Lancellotti a 21 [211121 S. Giovanni in Laterano, menzionato Baglione aa 309 [211] S. è menzionato dal Baglione ee nelle Nove Chiese, 122. nelle 122. fu rimosso rimosso al al [Ne parla anche il CELlo, Celio, 31 (ed. Zocca, n. 70). Esso fu imento borrominiano tempo dei del rifac rifacimento borrominiano e e sostituito sostituito da da una una pala pala di di Tri 1763, uguale soggetto, G. B. B. Puccetti, Puccetti, v. 1763, 220. uguale sogge tt o, opera di G. 220. R.]. i. Titi

742 V 742

C 742 C 742

7433 V 74 7455 C 74

La della Porta segue segue la 78La vita vita di G.B. della la vita vita di Giovanni Cosci (p. 78fol. 21 stampato prima della vita di i. Nel testo fù spostata Ja79) v. fù vita Ja79) al copino cop ino del Conte. Per Giovanni Battista della Miladella Porta, nato nati intorno intorno al al 1542, forse aa Milart o a Roma iiil 4 ottobre di scultuscultuno, mo morto ottobre 1597, scultore, restauratore di re antiche e antiquario v.: Th-B (W. Gramberg, 1933); VENTUVentu(W. GRAMBERG, i.: Th-B RI χ A. RlccoBoNl, ri X 3, 562; 562; A. Riccoboni, Roma Poma nell'arte, nell'arte, La La scultura scultura nell'evo nell'evo Η. LADENmoderno dal dal Quattrocento ad oggz oggi, Roma Roma 1942, 1942, 87 87 seg.; seg.; H. Ladendorf, undAntikenkopie, Antikenkopie, Berlin 1958, 1958, 56 segg., segg., 65, DORF, Antikenstudium Antikenstudium und 98 Frulli, 11 Il bozzetto di Mose, Urbino e le Marche PriUrbino e le Marche Pri98 n. n. 20; 20; C. FRULLI, di MosY, in: bozzetto ma e dopo Paffaello, 1983, catalogo di mostra a Urbino, Firenze 1983, 378, ma Raj9aeΙlο, di n. 112; 112; S.S.PRESSOUVRE, Pressouyre, Nicolas Cordier, Cordier, Recherches Recherches sur sur la la sculpture sculpture à Pome 1600, Roma 1984, passim. Ulteriori notizie biblioautour de 1600. Rome autour grafiche fornite grafiche saranno fo rnite in seguito. Inizia: 11 Il Cavalier Cavalier Gio. Battista della della Porta lombardo [...] [...] Portafu fu lombardo Guglielmo della Porta, Porta, scultore, scultore, restauratore restauratore di di scultura scultura antica antica ed Guglielmo della architetto, nato aa Porlezza Porlezza (Lago (Lago di di Lugano), Lugano), morto morto nel febbraio architetto, nato 1577 (v. la sua biografia a p. 151 delle Vite). 1577 aa Roma (i. p. 151

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

74 7477 -_ 749 749

C C 747 747

C 749 c 749

565

Prima della morte morte di di Guglielmo Guglielmo (1577) (1577) egli egli aveva aveva lavorato lavorato per per il il Prima della Ippolito d'Este d'Esté aa Tivoli Tivoli (1567; (1567; i. v. GRAMBERG, Gramberg, in: in: Th Th-B; cardinal Ippolito -B; V. PACIFICI, Pacifici, in: in; Atti Atti e Mem. Soc. Tiburtina Tiburtina di Storia e d'Arte, d'Arte, I, I, Ν. Ier. Soc. 1921, 58 segg.; Id., Ippolito II d'Este, Tivoli 1923, 169; D. R. Cof1921, 58 segg.; ID., IppolitoHd'Este, Tivoli 1923, 169; R. COFfin, The Villa Villa dEste Tivoli, Princeton Princeton1960, 1960, 31, 31, 92 92 [le [le statue statue della FIN, d'Este at Tivols fontana su disegno di Pirro Ligorio]; C. C. LAMB, Lamb, Die Villa Villa d'Este dEste in München 1966, 1966, 67, 83. 83. Tivoli, MLinchen Sua opera sicura sicura èil il ritratto ritratto del del cardinal cardinal Federico Federico Coman, Cornaro, con con il il Sua opera busto in porfido e la testa in marmo; esso esso faceva faceva parte di un monumento policromo, policromo, opera opera di di Muzio Muzio Quarta Quarta (i. (v. PRESSOUVRE, Pressouyre, 96), 96), che venne addossato aalla S. Silvestro Silvestro al al Quin Quirinalla parete d'ingresso di S. in aquando la chiesa, in cui orig originariamente venne accoraccorle, quando inariamente si trovava, vernie ciata nell'Ottocento. nell'Ottocento. Il E ritratto fu pagato sc. se. 125 125 nel nel 1591 1591 (anchitet(architettura di Domenico Fontana; y. v. 86 8619commento; commento; MIRINI, Moroni, 17, 17, 144; 144; tuna Pastor, X, 1926, 1926, 572; Α. A. GRISEBACH, Grisebach, Römische Rômische Portmthüsten PASTOR, Χ, Ροrtrέ tbiirten der Gegenreformation, Leipzig 1936, 1936, 23, 23, 132 132 seg., seg.,n.n. 52 52 con conripr.; ripr.; VenlE νGegenreformation, Leipzig turi, X 3, 562; 562; U. DONATI, Donati, Di alcune opere ignorate di di Domenico Domenico TURI , Χ Pontana aa Roma, IV, 1939, 1939, n. 12, 12, p. 17 17 con con ripr.; ripr.; fotofotoFontana Roma, in: in: L'Urbe, Il, grafia GFN C 4892.). grafia C 4892.). Attribuzioni non sicure sono: Ι1.. 11 E ritratto del cardinal Pierfrancesco Pierfrancesco Attnibuzioui Ferreri nella S. Maria Maria Maggiore Maggiore (y. (v. GRISEBACH, Grisebach, Ferrerί nella navata sinistra di S. 51 con conripr. ripr.). [Questa attribuzione attribuzione fu proposta al al Grisebach Grisebach da da n. 51 ) . [Questa Gramberg il quale, però, W. Gramberg perό, non l'aveva ancora inclusa inclusa nel suo artiin Th Th-B; essa comunque comunque non non pare pare infondata, infondata, tenendo tenendo conto conto colo in -B; essa delle nude, liscie liscie e freddamente tagliate del viso; mancano pede lle forme nude, freddamente tagliate pe rò le llinee Cornaro che cοιiieniconferiώ inee secche, incise delle rughe del ritratto Cοrnαϊο scono al viso un carattere pensoso pensoso e teso e che derivano senza senza dubbio dall'influsso dall'influsso di Guglielmo della Po Porta (fotografia GFN C 9577); 9577); rt a (fotografia Pierfrancesco Ferreri è anstilisticamente molto vicino al ritratto di Pierfrancesco FerrerianFerreri nella navata sinistra di S. Maria Maria MaggioMaggioche quello di Guido Ferrerί (GFN C C 9576). 9576). re (GFN Ambedue i ritratti trovano trovano riscontro riscontro nel nel viso di San Domenico nella nella 21 cappella Sistina ). R.]. RJ. 2. 2.1I ritratti di Pietro Antonio Bandini Bandini ee cappella Sistina(v. (y.7474). in S. S. SilveSilvedi Cassandra Cavalcanti nel monumento ad essi dedicato in [Attribuzione, sembra, sembra, di J. Hess, ma non del tutstro al Quirinale. [Attribuzione, J. Hess, to conv convincente; fotografia GFN C 6352. R.]. 3. Ritratto di Prospero incente; 6352. Farinaccio nell'omonimo nell'omonimo monumento, monumento, anch'esso anch'esso in in S. S. Silvestro Silvestro al al Quirinale, alla parete parete d'ingresso d'ingresso come come pendant al al monuQuirinale, addossato aila mento di Federico Cornaro; il E busto fu eseguito «« esso esso vivente vivente », », come dice il E MANCM Mancini (ed. (ed. Marucchi-Salerno Marucchi-Salerno I,I, 116 162) e 116 app. app. 7, 162) ingrandito per renderlo adatto alla aEa nicchia del mon monumento, copiato umento, copiato

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

566

7412 da quello quello dei del Cornaro gli sta dirimpetto dirimpetto (i. (v. FORCELLA Forcella W, IV, 49 Cοrnαrο che gli 118; GRISEBACH, Grisebach, 24 e n. 57 57 con con ripr.; fotografia: GFN GFN C 4891, 4891, n. 118; intera; Bibliotheca Bibliotheca Hertziana Hertziana n. n. 1529, 1529, busto). busto). [Non [Non sono sono tomba intera; le fonti dalle quali Hess ricava questa attribuzione; comunque comunque chiare Ie fondata, sia sia per questioni di stile, stile, sia sia considerando essa non sembra fondata, l'età del raffigurato ee tenendo tenendo presente presente che che il il Della Della Porta Porta era era già già l'etα dei raffigurato morto nel nel 1597, 1597, quando quando Farinaccio Farinaccio aveva aveva solo solo 53 53 anni. anni. Quanto Quanto al al Mancini: «« si fece ritraher ritraher sfrigiato sfrigiato e senz' senz'un passo del Mancini: un occhio come S. Silvestro Silvestro », credo che l'autore accenni appunto a questo si vede in S. presenta uno sfregio sotto l'occhio sinis sinistro; tuttavia Sabusto che presenta uno sfregio tro; tu tt avia ilil Sa(ed. Mancini, Mancini, Π, II, n. 537) 537) dubita dubita che si tratti tratti dello dello stesso stesso busto lerno (ed. oggi. R.]. R.l. 4. 4. Busto Busto dei del cardinal Paolo Paolo Emilio Emilio Sfondra Sfondra-che vediamo oggi. to, nel nel suo suo monumento monumento in in S. S. Cecilia, Cecilia, anche anche questo questo eseguito eseguito forse forse della motte morte del del cardinale, cardinale, avvenuta avvenuta nel nel 1618 1618 (y. (v. N. CλCaprima della flish, Carlo Maderno, Moderno, Mimchen Mùnchen 1934, 1934, 64; 64; fotografia fotografia dei del busto busto FLISH, Carlo GFN Ε E 19859). 19859). [Anche [Anche questa questa attribuzione attribuzione non è fondata; c' c'ècocomunque affinità stilistica tra ilil busto dello Sfondrato Sfondrato e m un que una notevole αffinità del Farinaccio. Per il monumento momunento Sfondrato, già già erroneamenquello dei te aattribuito al Mademo (v. Caflish, loc. cit.; U. Donati, Carlo CAFLISH, ονλτι, Carlo tt rib uito ai Madero (i. lic. cit.; U. D Moderno, Lugano 1957, 50 segg.) ed eseguito, invece, su disegno di Maderno, Lugano 1957, segg.) ed eseguito, invece, su disegno di Girolamo Rainaldi y. v. H. HIBBARD, Hibbard, Carlo Carlo Maderno Mademo and Roman ArAr1580-1630 London 1971, 1971, 237. R.]. R.l. chitecture 1580-1630

C 74 74u

Alcune notizie aa proposito dei dei marmi antichi antichi di casa casa Farnese Farnese che che Alc un e notizie si trovano in gran patte parte nei nel museo nazionale archeologico archeologico di Napoli, Napoli, sono state state fo fomite da F. F. DE NAVENNE, Navenne, Rome Rome et et le le Palais Palais Farnese, rnite da Ρarόse, 1923,1, segg.; tu tuttavia Paris 1923, Ι, 29 segg.; tt avia non sembra che sia stata mai scritta della collezione, e poco è stato fatto per identificare identificare i rereuna storia della stauratori. Il H tentativo di attribuire a G. Β. B. della della Po Porta restauro rt a il resta uro del Kinkel, Mosaik Mosaikzur zurKunstgeschichte. Kunstgeschichte. Berlin Berlin 1876, 1876, Toro Farnese (G. KINKEL, 57 segg.) segg.) è stato respinto respinto da da SoBoTKA Sobotka in in Th-B Th-B (alla (alla voce voce G. B. B. l'attribuzione al Della PorBianchi), ma non mi sembra da escludere l'attribuzione (v. G. THIELE, Thiele, Antike Himmelsbil-ta del cosidetto Atlante Farnese (y. Antike Himmelsbil Berlin 1898, 1898, 19 19 segg. segg. ee tav. Π.). II.). der, Berlin Porta eseguì restauro della Flora Farnese Graeven, rt a eseg lla Flora Farnese (v. (y. H. GRAEVEN, [Della Po ui il resta uro de raccolta di αntichità antichità di G. Β. B. della della Porta, Porta, in: in: Rbmlitt, RômMitt,V111, Vili, 1893, 1893, La raccolta 238 segg.; segg.; C. C. HuELsE1 Huelsen-H. Egger, Die Die römischen romischen Skizzenbücher Skizzenbücher -H. EGGER, Heemskerk, Berlin Berlin 1916, 1916, 34; 34; LADENDORF, Ladendorf, 57). Lo Lo si des Marten van Heemskerk, anche restauratore dell'Ercole àél'Ercole Farnese (v. LADENDORF, Ladendorf, 58; 58; ritiene an Farnese (y. ch e il restauratore per ulteriori resta restauri copie y. v. id., id., 65,98 65,98 n. 20). R.]. R.]. La La serie serie dei dei ur i e copie Cesari è probabilmente quella quella che che si si trovava trovava in in orig origine nella dodici Cesαri in e nella loggia del palazzo di Caprarola Caprarola ee che che fu traspo trasportata poi aa Roma Roma ee loggia del palazzo rt ata poi

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

12 7412

74

567

collocata nelle nicchie della della galleria di palazzo palazzo Fatnese Farnese per per volere di Francesco Π II re di Napoli Napoli, tra il 1861 1861 e il 1870 (i. (v. G. G.BALDUCCI, Balducci, Il 11 palazzo Farnese in Capramla, Caprarola, Roma Roma 1910, 1910, 69 69n.n.1;1;F.F. Baumgart, BAUMGART, Caprarola di Ameto 1935, n. 19; 19; ΙI.. FALDI, Faldi, Galleria Galleria La Caprarola Ameto Orti, Οrti, Roma 1935, Le sculture 'Ial dal secolo secolo XVI XVI al XTX XIX, Roma Roma 1954, 1954, 16, 16, n. n. 11; 11; Borghese, Le Ladendorf, 98 98 n. 20; 20; J. Veysset, Le palais Famèse, Roma 1948, LADENDORF, Far&re, Roma 1948, J. VEYSSET, 23). Gramberg ritiene che la serie sia stata iniziata da Tommaso della Porta il vecchio, zio di Giovanni Battista, e la identifica con i busti della di palazzo palazzo Farnese aa Roma; Roma; qui qui ρerό però i busti sono della sala sala grande di diciotto (v. Ρ. P. BoURDoN, Bourdon, Le Le palais Farόse, Famèse, d'apr'?s d'après l'inventaire linνentaire de di ciotto (i. 1930, n. 72, 72, 11 11 segg.). segg.).LLa [La proposta di J. Hess 1653, in: Beaux-Arts 1930, J. Hess sembra accettabile, accettabile, dato dato che i busti dei Cesad Cesari nella galleria galleria Farnese dei della della Porta, Porta, cίοè cioè quei tipici rivelano esattamente la maniera dei tipici tratti segnati che che conferiscono conferiscono ai ai volti una una espressione espressione pensosa pensosa ee tesa tesa 99) . 74 (v. commento 74 ). L'identificazione dei do dodici dici busti menzionati dal (Ν. comprovata daila dalla gίà già citaBaglione con quelli della galleria Farnese ècomprovata del FaIdi, Faldi, relativa relativa aila alla seconda seconda serie di Cesan, Cesari, ora in in villa villa ta scheda del della quale si parlera parlerà in seguito. JI H Faldi, inol inoltre, Borghese, della tr e, ha precisato che, sebbene i busti della gaileria galleria Farnese siano quelli quelli citati dal bensi di TommaBaglione, essi non sono opera di Giovanni Battista bensì so della Porta il quale il 27 febbraio 1562 1562 ii li vendeva al mastro di cacasa del cardinal Farnese, in cambio del cavalierato per sè sè oppure, nel caso che esso esso non si fosse reso vacante durante durante la sua sua vita, per suo suo nipote Giovanni Battista (cf. (cf. BERTOLOTTI, Bertolotti, Artistilombardi..., Artisti lombardi..., MilaMila1881, 168 168 segg.). segg.). Dice Dice Faldi: Faldi: «« Essendosi poi verificata questa questa no 1881, evenienza, spiegabile è spiegabile come il Baglione riferisca ailo allo stesso stesso seconda eveώenza, Battista l'esecuzione l'esecuzione deΠa della serie serie dei dei busti busti dei dei dodici dodici Cesan Cesari Giovan Battista dovette dell'onorificenza » (fotografia (fotografia ch di cui questi dove tt e il conseguimento dell'onorificenza Anderson 17768; 17768; un particolare della galleria Farnese con due busti: Anderson dei busti n nel salone: Rigamonti Rigamonti 69/803-806, 69/803-806, 815-828; 815-828; gli gli fotografie dei el salone: tolti dalle dalle ni nicchie: Rigamonti 69/793-802, 69/793-802, 807-810). 807-810). stessi busti, tolti cchie: Rigamonti Giovanni Battista della della Porta sono, sono, invece, invece, ii dodici Cesan Cesari Opera di Giovanni nel di villa villa Borghese che, n nel 1609, furono venduti n el 1609, el salone d'ingresso di V dai fratelli eredi To Tommaso Giovan Paolo, Paolo, irιina Paolo Ν mmaso il giovane e Guvan L'attribuzione sieme con tutta tutt a la collezione di Giovanni Battista. L'a tt ribuzione dei Giovan Battista de della accertata dai dai documenti, documenti, viene viene busti a Giovani ll a Porta, accertata anche stilis stilisticamente, dal Faldi, Faldi, «« apparendovi palese, palese, confermata, anche ticamente, dal entro lo schema schema iconografico iconografico prescri prescritto, nella scolastica, scolastica, generica generica en tt o, nella tro 1ο imitazione dei dei modern modelli antichi, antichi, la la sua sua frigida, frigida, archeologizzante archeologizzante mamabusti erano stati stati sistemati sistemati n nel salone d' d'ingresso di villa villa niera ». ΙI bus ti erano el salone ingresso di già dal 1615, ma sopra sgabelloni di noce. F Furono collocati Borghese gίΑ urono co llocati Settecento A. DE de Rinelle nicchie solo alla fine del Se tt ecento dall'Asprucci (v. Α. ,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

7416 7416 -7421 7421

568 568

NALDIS, in: in; Rassegna Rassegna dell'Istruzione dell'Istruzione Artistica, Artistica, 1935, 1935, 312; 312; FALDI, Faldi, loc. cit.; cit.; LADENDORF, Ladendorf, 98 98 n. 20). R.]. R.L lic. inoltre, il restauro, iniziato iniziato ma non terminato, di di Venturi ha citato, inoltre, una statua statua colossale colossale di di Tiberio, Tiberio, ρrορrietà proprietà del del cardinal cardinal Ippolito Ippolito d'Este, destinata destinata alla alla villa di Tivoli Tivoli (documento (documento del del 1567; 1567; i. v. Arch Arch-StorArte Π, H, 1889, 1889, 254).

C

7416 16 74

Le venduta nel nel 1609 1609 a Paolo V dal Le ulteriori vicende della collezione, venduta Giovanni Paolo Paolo della della Porta, Porta, sono sono narrate narrate dal dal &iglione Baglione aa fratello Giovanni 34 44 p. 152 ' , La statua in porfido qui menzionata dovrebbe essere stata stata dovrebbe essere ρ. 1523444 . acquistata, con con il il rimanente rimanente della della co collezione, dal cardinal cardinal Scipione Scipione llezione, dal Borghese; siccome siccome in villa villa Borghese non esistono piii più statue di quequesto materiale, materiale, essa essa deve trovarsi trovarsi fra fra quelle quelle traspo trasportate alla rt ate a Parigi alla fine del Settecento, e d dunque identificabile o con uno dei re barbari barbari unque identificabile o con la cosidetta Orante del appunto dei Louvre, statue provenienti app unto da villa Borghese e resta restaurate stesso Giovanni Giovanni Battista della della ur ate forse dallo stesso Porta (v. R. R. DELBRUECK, Delbrueck, Antike AntikePorphyrwerke. Porphyrwerke, Berlin/Leipzig Port a (i. Berliw'Leipzig 1932, 43 segg. segg. e tav. 3, 74 e tav. 24). Un piccolo contributo alla stostodella co collezione G. B. B. della della Po Porta nelle ria della llezione di G. rt a lo fornisce ilil Vacca Νλccλ ne lle sue Memorie (y. (v. Memorie di varie antichit&. antichità, ed. ed. di T. Schreiber, Schreiber, Notitie di di αntichitα antichità diverse, Berichte der der kgl. kgl. sächs. sàchs. Ges. Ges. d. d. Wiss., Wiss., diverse, in: Berichte phil.-hist. Classe, Classe, 33, 33, 181, 181, 75); 75); sempre sempre per per la la stessa stessa co collezione llezione v. inoltre: Graeven, loc. I. FALDI, Faldi, loc. cit., 49 oltre: H. GRAEVEN, lic. cit., 236 segg.; I. lic. cit., y. in n. 48. 48. segg., n.

-,17., , 'iΤ 74 V Fece alla mostra mostra deli dell'Acqua Felice un un Angelo, Angelo; ee /a la storia storia di "i17'19Ι9 più pm breve: Fece Acqua Felice dι basso rilievo rilievo verso verso la strada. strada. .

C C 7419 7419

21

35 Per 3632 ee 885535 (D. Fontana), Fontana), per per la la statua di Per la storia della fontana v. i. 3632 (D. 42 4342 Mose di Prospero Bresciano y. v. 43 . Per Per i due angeli che reggono le arMosa Prosperi Bresciani me di Sisto Ν V e che che ffurono eseguiti unoo dal dal Vacca Vacca e un unoo dal dal della della urono eseg uiti un Porta d'identificazione v. 72. 723. Po rt a (l'ident ificazione è difficile) y. H rilievo di G. B. B. della della Porta, scolpito scolpito per Sc. se. 1000 1000 nel 1589, 1589, si trova Il a ssinistra della statua di Mosè e rappresenta Aronne che guida il popoinistra Mosa popolo verso le sorgenti d'acqua. un'opera fiacca e inferiore rispe rispetto ald'acqua. È un 'opera fiacca tt o aldel Vacca Vacca (i. (v. 72; 723; BERTOLOTTI, Bertolotti, Artisti Artisti lombardi, Milano l'altra del Ιοmbar4 Milano 1881, D'Onofrio, Le fontane di Roma, Roma, fig. 1881, 221; D'ONoFRIo, fig. 67). fontane di 22

8522 (D. C 7421 74 [Per [Perlalacappella cappella y. v. 85 (D. Fontana). Fontana). La La statua statua (ripr. (ripr. dal dal VENTUVentuC ri X 3, 3, 564, 564, fig. fig. 462; 462; fotografia: fotografia: Anderson Anderson 17496; 17496; Aunan Alinari RI χ 28235,) si trova nella nicchia della parete destra nel braccio sini28235 ) si trova nella nicchia della parete destra nel braccio simstro della della cappella cappella e fu eseg eseguita nel 1587-88 (Bertolotti, Artiuita nel 1587-88 (BERTOLOTTI, Arti-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

7426 7426

569

Milano 1881, 1881, 206.). statua di di fredda fredda eleganza eleganza 206.). È una statua sti lombardi, Milano unita ad ad una una «« certa abiliti abilità nella nella trattazione trattazione dei del marmo marmo » ((VenΝΕνturi). R.l. TURI). R.].

C C 7426 7426

L'opera si trova trova tuttora tuttora al al suo suo posto posto originario originario nella nella cappella cappeOa in in fonfonL'opera si do a]la alla navata sinistra sinistra (y. (v. Α. A. PETRIGNANI, Petrignani, La La basilica basilica di S. PadenPuden1934, tav. Π, E, a]la alla lettera M; M; R. MonR. U. MoiCittα del Vaticano 1934, ziana, Città tini, Santa Pudenziana, Roma Roma 1959 1959 [Chiese [Chiese di Roma Roma i]lustrate, illustrate, 50], 50], TINI, Santa 82 82 e fig. 23). Collin nel [La cappella fu fatta decorare dal protonotario Desiderio Coflin Gli affreschi affreschi furono furono eseguiti eseguiti dal Baglione Baglione (401 (401[303]29) [303]29).. L'ultiL'ulti1596. Gli è statoversato versato il 12 12 ottobre 1596, 1596, menmo pagamento a della Porta stato inclusa la scultura di della tre tutto il lavoro di decorazione previsto, inclusa Porta, è descritto in una «« Memoria »» del 15 15 giugno giugno dello dello stesso stesso anPo rt a, descritto (Bertolotti, Artisti Artistilombardi..., lombardi..., Milano Milano 1881, 1881, 182 182 segg.). segg.). én In no (BERT0L0TTI, essa èstabi1ii stabilitoο che le due figure del del gruppo gruppo siano siano scolpite scolpite «« a imitaessa di que quelle che sono sono nella nella chiesa chiesa di di S. S. Agostino Agostino di di Roma Roma quai qual tione di lle che sonno di di marmo bianco, bianco, del del quale quale ilil detto detto Monsignor (cίοè (cioè Collin) Collin) ne tien la mostra ». ». Il H gruppo presenta la solita fredda perfezione perfezione dei del B. della della Po Porta, riulavoro scultoreo scuhoreo di G. Β. rt a, sebbene non sia molto ben nuper via de delle infelici proporzioni de delle gambe di di Cristo. Cristo. Esso Esso scito, pen lle infelici lle gambe appare, inoltre, meno libero di quello di di S. S. Agostino, Agostino, eseguito eseguito poco da Giovanni Giovanni Ba Battista Cotignola, conosciuto conosciuto anche anche tempo prima da tt ista da Cotignola, come G. B. B. Bianchi Bianchi (quarta (quarta cappella cappella aa destra; destra; fotografia fotografia Hutzel Hutzel come Bibliotheca Hertziana). presso la Bibliotheca Ambedue ii gruppi gruppi sono, sono, perό, però, caratteristici caratteristici esempi esempi della della scultura scultura non tanto tanto manierista manierista quanto quanto controriformista controriformista della della Roma Roma di di finie fine essa si distingue fredCinquecento; essa distingue soprattutto per l'estrema calma, fredcerimonialità, ‚mite unite a]la alla volontà rifarsi a]la alla scultura scultura classiclassidezza e cerΊmoώa1it, νοlοntα di rifarsi cista dell'Impero dell'Impero romano. romano. Fotografie Fotografie del del gruppo gruppo di di della della Po Porta: cista rt a: 21077/78; particolari: particolari: foto foto Hutzel, Hutzel, Bibliotheca Bibliotheca Hertziana. Hertziana. GFN EE 21077/78; Ugonio, Historia delle stationi di Per la venerazione del luogo v. i. P. UGoiIo, Roma, Roma 1588; M. Cecchelli Trinci, di San Pietro Roma 1588; M. CECCHELLI TRuC', Memoria di in: Pietro e Paolo centenario del martirio, Paolo nel XIX XIX centenario in Santa Pudenziana, in: H de della Roma 1969, 148 seg. R.]. Il ll a Porta, Po rt a, come uomo di fiducia di caCaetani, deve deve essere essere responsabile responsabile sia sia del del disegno disegno che che di di buona buona sa Caetani, parte dei dei lavori lavori di di scultura scultura de della cappella Caetani (v. Montini, a cappella Caetani MONTINI, ll (i. loc. cit., cit., 78 seg.), seg.), dove dove sono opera sua, in quanto quanto originali, originali, i bronzi bc. della memoria di di Onorato Onorato Caetani, Caetani, trasferita trasferita qui qui in in epoca epoca recente recente de ll a memoria (v. G. G.CAETANI, Caetani, Domas Domus Caietana, Caietana, II, II, 1933, 1933, 268 268 segg., segg., 324 324 segg.). segg.). (i. eseguiti per la stessa stessa famiglia famiglia si trovano aa Roma Roma (busto (busto Altri lavori eseguiti di Onorato Onorato Caetani; Caetani; v. loc. cit., cit., 129, 129, 270), aa Sermoneta Sermoneta (stemma (stemma in in i. bc.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

7428 7428 -74 743232

570

nel Victoria i. lic. 270) ee nel marmo neπa nella sala grande della della rocca; v. loc. cit., cit., 270) Albert Museum Museum di London (parte dei bronzi della della già menziogià menzioand Albert nata memoria). 28 7428 V 74

Loreto a cambiare cose cose antiche, antiche, ee con con questo si bene bene guadaLoreto et attese a guadagnava...

C 7428

[Sono otto figure figure di sibille e i due profeti, Balaam (sul [Sono opera sua le orto ρrοΙet Balaam (sul lato orientale a destra) e Isaia Isaia (sul lato settentrionale aa sinistra) che lato furono sibille furono si trovano sulla sulla facciata facciata della Casa Santa di Loreto; le sibille i profeti fra ilil 1577 in eseguite fra il 1570 e il 1572; {profetifra 1577 e ilil 1578, sempre in Tommaso (v. (i. S. collaborazione con il fratello Tommaso S. SERRAGLI, Serragli, La S. Casa Casa abbellita, Loreto 1639, segg.; G. PISAN' DossI, Guida abbellita, 1639, 90 segg.; Pisani Dossi, Guida del viagviaggiatore alla alla Città Cittii di Loreto, Siena Siena 1895, 127; A. Α. CALASANTI giatore Calasanti,, Loreto, Bergamo 1910, 1910, figg. figg. aa pp. pp. 106, F. da Bergamo 106, 108, 108, 109; 109; F. Morrovalle, DA MORROVALLE, della Santa Casa Casa di di Loreto, Loreto, Inventario, Cittα dei VatiVatiL'archivio storico della Città del D., Loreto nell'arte, 28; K. K. WEILcano 1965, 1965, XV; ΙId., nell'arte, Genova 1965, 1965, 28; WeilGARRIS, The Garris, The Santa Santa Casa Casa di di Loreto, Loreto, New 1977, 328 New York-London York-London 1977, segg. con con ripr.; ripr.; C. FRULLI, segg. Frulli, lic. loc. cit., cit., 112; 112; fotografie: Alinari Αlinαrί 1779, 1779, Anderson 7087, Alinari 17730, 17731; Alinari 17730, 17731; Anderson Anderson 7085, 7085, 7088.). 7088.). L'attribuzione a G. Β. B. della Porta del Mose, K. Weil-Garris, Weil-Garns, Μos, proposta da K. quale, comunque, comunque, ritiene che che ilil è accettata con riserva da C. Frulli il quale, ella Galleria Nazionale delle Marche sia forse opera sua. sua. bozzetto d della R.]. Sempre di Giovan Battista della la parte della Porta Po rt a èla pa rt e scultorea scukorea del del sepolsepolcro del del cardinal cardinal Nicolò (morto nel 1585) 1585) nella basilica basilica di Νicοlό Caetani (morto Loreto; la pa parte rt e architettonica fu eseguita a Roma da da Francesco da da Volterra, mentre Giacomo de della lla Porta, Po rt a, forse con l'aiuto l'aiuto del fratello Fede e la Tommaso, scolpi scolpì le due figure figure in marmo, raffiguranti raffiguranti la Fede la Carit'; il sepolcro fu trasportato via mare a Loreto, si proceCarità; Loreto, dove dove si dell a statua del cardinale, dette alla fusione della card in ale, ritratto non non in in posizione giacente, come afferma ilil Gramberg Gramberg (Th-B, Tommaso della (Th -B, alla voce Tommaso Porta (v. G. G.CAETANI, Caetani, loc. cit., 77, 77, Po rt a il giovane), ma in ginocchio (y. lic. cit., 166, Anco166, 172 seg.; fotografia: Sopraintendenza delle Belle Arti di Ancona). le statue statue de della Giustizia e e della della Fortezza Fortezza sulla tomba na). Per le lla Giustizia sulla tomba di Vespasiano Vespasiano Gonzaga Gonzaga nella chiesa chiesa dell'Incoronata dell'Incoronata a Sabbioneta Sabbioneta (v. Riccoboni, 88). 88). (y. RIcCOBO1I,

C 7428

31 V 74 Finalmente mori mori di il suo olii fratelli, in Roma Roma 7431 Finalmente di dolori dolori colici coud ee lasciò suo alli fratelli, ee in ΙascΙδ il nella del Popolo 1597 di nella Chiesa dei Popolo fu fu sepolto nel 1597 di anni anni 55. 55.

C 7432 y. v. 152«. 15234"44. C 7432

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

743434 7511 74 - 75

571 571

C 7434

C 7434 i. v. l'avviso dell'8 ottobre 1597 (pubbl. in: Roma, 1534, 1534, 179). 179). Non ho ricordata A. LANDUCCI, potuto rintracciare tomba, non da la rintracciare Landucci, OriOrialla Vergine.. .dei gine gine dei del tempio tempio dedicato dedicato in in Roma Roma alla Vergine...del Popolo, Popolo, Roma Roma 1646.

C 7441

C 7441 Tu Tuttavia, tt avia, nonostante il diffondersi dell'interesse per la scultura antiPudeazia ca, accadde che, durante i già menzionati lavori in Santa Pudenziaca, di replica del Laocoonte: scoprirono alc un i frammenti una na, si si scoprirono alcuni frammenti replica Laocoonte: ricopri tu tt a la sc ultura, ma anzi si ricoprì non solo tr arre tutta solo non si tentò di es estrarre scultura, parte di ciò che era stato già trovato (i. (v. CELTI, Celio, 81). V 751

751 Ρ P 751 C 751

C 751

La vita segue su fol. 21 r. quella del Laureti vita di Jacopino del Conte segue 742) (ved. variante 742)

dei 1598. RESTA in D: nato Resta nato dei del 1510 mori morì del Sia il Th-B che il Resta nella desunto della nella sua postilla hanno des unto le le date della Roma 9 gennaio 1598.) vita di Jacopino (Firenze 1510 — — Roma vita (Firenze 1510 1598.) dal BaVENTURI (IX 6, glione (i. (v. 768) 76s).. Alla Alla nota bibliografica compilata dal Venturi GIGLIoLI, su Franciahigio Franciabigio ungere O. Ο. H. Η. Giglioli, Note su ρuό aggi 219 segg.) si può aggiungere F. ZERI, Saiviati ee JacopiJacopidei Conte, in: RivArte 1936, 191; e Jacopo 191; F. Zeri, Salviati Jacopo del Ι D., Intorno Intorno aa GiroGiroΠ, 1948, 180 segg.; Io., dei Conte, in: Proporzioni H, no del Pittura e ControriControri11)., Pittura lamo Siciolante, in: BollAste, BollArte, 1951, 1951, 140 140 segg.; Id., Torino 1957 arte senza tempo di Sc Ψiοne da orma, L'« L'« arte tempo »» di Scipione da Gaeta, Gaeta, Torino 1957 fforma, ΙΙΙ Farnese Paolo III Farnese ee Jacopinodal dai Conte: (2a ed. 1970); 1970); G. URBANI, Urbani, Jacopino Conte: Paolo tr ale del un consigliere, Roma Roma S. S. Francesca Francesca Romana, in: in; Boll. Boll. ist. 1st. Cen Centrale Restauro, 1950, 1950, 3/4, p. 103 103 seg. seg. J. SHEARMAN, Shearman, Andrea dei del Sarto, Sarto, 1965, I,I, 169 1965, 169 segg.; segg.; J. Voi Von HENNEBERG, Henneberg, An An unknown unknown portrait portrait of St. Ignatius St. Ignatius by hy Jacopino Jacopino del Conte, Conte, in: ArtBul 49, 49, 1967, 1967, 140 segg.; in: ArtB'il 52, 1970, CHENEY, Notes on Jacopino del Conte, J. H. Cheney, Notes on in: ArtBul 52, 1970, 1, Η. J. FREEDBERG, Painting in Italy 1500 to 1600, segg.; S. p. 32 segg.; S. J. Freedberg, Painting in Italy 1500 to 1600, p. 32 Harmondsworth 1971, 1971, 303-5 e passim; passim; V. V. PACE, Pace, Osservazioni Osservazioni sulsail'attività giovanile Jacopino del BollArte 1972, 1972, 220 segg.; i'attiuita giovaniledi dijacopino dei Conte, in: BollAste Decollato in Rom. Keller, Das Das Oratorium Oratorium von San Giovanni Decollato R. E. KELLER, per le recensioni Fresken, Roma 1976, 53 segg.; Fine Studie seiner Freshen, 1976, recensioni Eine Studie 932 32 Conte, in: dei v. commento; F. ZERI, Zeri, Rivedendo Jacopino del in; Antoloy. 9 , commento; gia di di belle belle asti, arti, 2, 2, 1978, 1978, 6, 6, 114 114 segg.; segg.; J. J. S. S. WEISZ, Weisz, Salvation Salvation through Death: through Death: Jacopino Jacopinodel delContes Conte'sAltarpiece Altarpieceininthe the Oratory Oratoryof ofS.S. GioGioin: Art History, 6, 1983, vanni Decollato in Roma, Roma, in: 1983, 4, 395 segg. segg. pitt ore facilmente influen[Jacopino, spesso troppo criticato, era un pittore troppo criticato, S. Giovanni Decollato Decollato risente zabile: XAnnunciazione l'Annunciazione nell'Oratorio di S. Quatt rocento e del Rinascimento Rinascimento maturo; mat ur o; ancora dei modi del tardo Quattrocento

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

753 If _ - 75 75"13

572

del Battista, battista, sempre sempre nello nello stesso stesso oratorio, invece è inveceinflueninfluenla Predica dei Ferino dei del Vaga; il battesimo di Cristo da Michelangelo e DaBattesimo di zata da Perino Resta comunque il fatto che la Predica Predica del battista niele da Volterra. Resta Battista uno degli degli esempi esempi piii più caratteristici caratteristici della della «« maniera ». Più Ρi ι tardi, sia uno al '50, egli egli ha creato creato con con la la Deposizione Deposizione dalla croce croce (Roma, (Roma, intorno a1 Gali. Naz.) uno imo dei quadri !più più espressivi dei del Cinquecento. OppresOppresGail. so da un tormentoso masochismo nella negazione del sensuale, Jacoera in in stretto strettocOntattO contatto con con un uno dei personaggi personaggi spiritualmente spiritualmente pino era o dei più importanti della Controriforma, ciοè cioè Ignazio da Loyola. Il H legame fra i due è visibile in quadri come la Deposizione — — e non negli affreschi come la Predica Predica del Battista, contrariamente contrariamente a quanto afferma Zeri, che pure èstato stato il primo a mettere in luce tale legame ((ZEZeri 1957, 42 segg.). Il tardo Jacopino rimasto è rimastochiuso chiuso in schemi non RI 1957, più passibili di evoluzione, anzi indeboliti rispetto rispetto alle alle opere precepiti denti. R.]. R.]. V 75 7533

nobilmente ristaurate. risi aurate. Ciò in vero vero accadde accadde a a Cib in

C '-.' 756 '-i

. . . dell'Accademia . di. S. Luca il. 2 marzo 1535 [È citato fra ii. pittori pittori fra deli Accademia di S. Luca ii 2 marzo 1535 [t' citato (Missirini, Mem. della Rom. Pom. Accad. Accad. di diS.S. Luca, Luca, Roma 1823, 1823, 14). 14). Ier. della (Missirnii, R.].

V 757 757 manca: manca: il gran Ν gran Pontefice

C

7513 13 75

[Per Zeri 1948, 1948, n. 2, 2, ee id., id., 1951, 1951, i. ZERI [Per ii ritratti di Jacopino del Conte v. n. 9; 9; i. v. anche anche URBANI, Urbani, bc. loc. cit. cit. Fra Fra i ritratti merita merita menzione menzione sosoquello di di Baccio Baccio Bandinelli, Bandinelli, databile, databile, secondo secondo Zeri, Zeri, fra fra ilil prattutto quello 1538 e ilil 1539, 1539, quando quando ilil Bandinelli lavorava alle alle tombe tombe medicee medicee Βandiι ern lavorava 1538 nella Minerva aa Roma; Roma; y. v. CHENEY, Cheney, loc. cit.; PACE, Pace, bc. loc. cit.; cit.; ZERI Zeri bc. cit.; 1978. 1978. R.]. H Livia Colonna non stato è statofinora finoraidentificato. identificato. Un suo riIl ritratto di Livia tratto riprodotto dal L' Litta, Famiglie celebri, Π; H; ivi, ivi, aa tav. tav. VI, VI, alalΤTA, Famiglie tratto èriprodotto cune notizie intorno alla vita di questa donna, moglie di Marzio Marzio CoColonna, uccisa uccisa nel nel 1552. 1552. E' stato stato ignorato ignorato dal dal Venturi Venturi il il ritratto ritratto di di unna, di Loyola, Loyola, pubblicato pubblicato dal dal p. p. TACCHI Tacchi VENTURI Venturi sul sul frontefronteIgnazio di del secondo secondo volume de della Compagnia di di Gesù, Gesù, spizio dei ll a sua Storia della Compagnia Roma 1922, 1922, senza senza indicare n€ né il luogo dove si trova f6 né la la fonte dell'attribuzione. [Una [Una copia dello stesso quadro quadro & è riprodotta Hen-riprodotta da HEN NEBERG, loc. bc. cit., cit., fig. fig. 3. R.]. R.]. V. inoltre, inoltre, ilil ritratto ritratto aa penna penna di di S. S. Pio Pio V, V, attribuitogli attribuitogli dal dal Resta Resta (A. E. Ρορηλµ, Popham, in: in: Old OldMaster Master Drawings Drawings XI, XI, 1936/7, 1936/7, tav. tav. 3.). 3.). (Α. Ε. GazBA 1949, 1949, 449. Jacopino Jacopinoera, era,01olPer il ritratto di Michelangelo v. i. GazBA

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

7514_7516 14 75 - 7516

573 573

tre al Bugiardini, l'unico cui fosse permesso di ritrarre Michelangelo opera di Jacopino, (VasMil VII, VII, 258). Un ritratto di Michelangelo, (VasMil Michelangelo, opera si trovava nella si nella collezione collezione di Fulvio Orsini (GazBA (GazBA 54, 1884, 1884, 433). Ν. anche V. anche KELLER, Keller, op. cit., cit., 106 106 ee n. n. 15 15 segg. segg. 75'l

V 7514 Jacopino Jacopino [interpolato: [interpolato: fu discepolo di Andrea dei del Sarto,· Sarto; manca: ee den7511 17 ; della città città di di Napoli, NaNaal > ; V. GLEIJESES, Gleijeses, Chiese ee palazzi della iniziate da Fontada Fontapoli 1978, 270 segg.). Fra le altre opere eseguite oo iniziate inore sicurezza, na, oppure a lui attribuite con maggiore o m minore sicurezza, certanel duomo, duomo, ee cioè cίοè aa mente suo èil il monumento a tre personaggi reali nel Cario I d'Anjou, Carlo d'Anjou, Cario Carlo Martello Martello re d'Ungheria e a a Clemenza, sua sua bc. cit., 491 ee i. Napoli Nobilissima, IV, 1895, moglie; v. 1895, 166; 166; GUIDI, Guidi, loc. cit., 491 1893, 91 91 (il (ii molo), IV, tav. XCI; y. tav. v. inoltre inoltre Napoli Nobilissima, III, 1893, IV, RosΑ. LORIS 1894, 112; ivi, 127; 1894, 127; ΧΠ, XII, 1903, 1903, 30 (Gesù e Maria); A. Loris Ross ι, Un'opera la chiesa chiesa di Gesi? Maria, in: in: Atti si, Un'opera di Domenico Fontana: Pontana: la Gesù ee Maria, Pontauiana, Napoli Nobilisdella Accademia Pontaniana, 17, 1967/68, 299 segg.; Napoli Nobilisdella 17, 1967/68, sima, VI, VI, 1897, 1897, 66 (fontana (fontana Medina), ΧΙΠ, XIII, 1904, 1904, 60 (attribuzione 129. erronea di palazzo palazzo Roccella); CECI, Ceci, 127, 127, 129. L'elenco delle delle opere opere napoletane napoletane compilato compilato dal dal VENTURI, Venturi, XI, XI, 2, 2, G. F. HILL, 930, sulla base dei del MILIzIA, Milizia, èpassibile passibile di critica; G. Hill, in: in;

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

26 8627 8626 86 - 8627

701 701

Medaillen— und 'rd Plakettenkunde, Plaketterikunde, H, Π, 1920/21, 19 (meda(meda Archiv für MedaiUen— ονλτι, op. cit., 33 segg., con con note note gua del 1598 glia 1598 per il molo); molo); U. D Donati, il bro secondo de ll a 1604. bibliografiche; v. i. inoltre li Trasportazione, inoltre libro della Trasportazione, 1604. C 8626 8626 Domenico Domenico Fontana Fontana mori morì nel 1607; 1607; la sua biografia dovrebbe, perteΝ (v. (i. il tanto, collocarsi fra quelle degli artisti morti sotto Paolo V il testamento in: in: Bollettino Bollettino storico storico per per lalaSvizzera Svizzera Italiana, Italiana, 1902, 1902, 26 Borgo Nuovo di Roma, presso segg. Notizie relative aila alla sua casa nel Borgo il vicolo della Purità, Pυrit, si trovano trovano in: in : Ν. ιµο, op. cit., 90, 90, n. n. 11 e V. Μλss Massimo, Doct'G. CAccIoLI, i. inoltre Lλνcιλνι, tav. W; IV; v. Lanciani, Scavi, W, IV, 122; 122; G. Caccigli, DocuS. Pietro, in: Roma, 111, menti inediti dell'Archivio Capitolare Capitolare di S. Pietro, in; VU, 1929, Ι, loc. bc. cit., istitul una 'ra cappe lla nella 413; GuID Guidi, cit., 486). Nel Nel 1604 1604 eg eglili istituì cappella figli gli gli dedicarono, dedicarono, chiesa di S. Anna de' Lombardi aa Napoli e qui ii figli nel 1627, 1627, un monumento col ritratto irι in marmo (y. (v. Le iscrizioni in: C. D'EUGENIO NapoliSacra, 516; G. G. D'Eugenio CARACCIOLO, Caracciolo, Napoli Sacra, Napoli 1623, 1623, 516; Napoli 1788, SIGISMONDO, Descrizione di Napoli, Sigismondo, Descrizione della della Città Città di Napoli, Napoli 1788, I, el 1805 248); dopo dopo il terremoto d del 1805 il monumento fu trasferito, trasferito, insieinsiella chiesa ch iesa di me aa molte molte altre altre opere opere d'arte, d'arte, ne nella di Montoliveto Montoliveto e cοΠοcatο collocato nel nel portico, portico, dove dove sopravvisse sopravvisse al al bombardamento bombardamento del del in: Poliorama pittoresco, IX, (riproduzione 1844-45, 29 e 38; 1944 (riproduzione in; 1844-45, 29 ηι, Cenni y. L. Μοcc v. Mocchi, Cenni storici... storici... della della chiesa chiesa di Montoliveto, Napoli Napoli o/Art 1905; Works of Art in Italy, London 1945, 1945, 35; V. GLEIJESES, Gleijeses, Chiese Chiese e palazzi della città di Napoli, Napoli 1978, 1978, 146). 146). Ii H figlio Giulio Celapol', Napoli incompiuti dal padre, recandosi sare prosegul proseguì i lavori lavori lasciati lasciati incompiuti recandosi poi poi anche in Spagna Spagna (i. (v. J. Α. A. F. F. ORBAAN, Orbaan, Documenti Documenti sul barocco barocco in in Roma 1920, Roma, Roma 1920, 245). [Giulio [Giulio Cesare Cesare Fontana successe al padre nella carica di Ingegnere Maggiore 1607. Per la sua αttiνitα attività aa Napoli Maggiore del d el Regno di Napoli nel 1607. ingegneri napoletani napoletani dal dal '500 '500 al al '700, v. Strazzullo, Architetti e ingegneri '700, i. F. STRAZZULLO, Napoli 1969, 1969, 137 137 segg. segg. ee passim. passim. R.]. 1 8627 V 8627

La vita di Francesco da Castello èè interpolata su una striscia di di carta al v. tra tra la vita vita di di Domenico Domenico Fontana ee quella di Francesco Francesco al f.f. 23 y. Vanni. pui tardi ripetuta su una striscia str iscia incollata incollata Vannι. Quest'ultima venne più al fol. 29 ν., v., ecolà ecοlα è rimasta. rimasta. Un pezzo strappato contenente ancora della vita vita d del incollato v. (ved. (ved. vacollato al f. 30 y. l'inizio della el Castello si trova trova in riante 114). 11433).

C 8627 C 8627 [Per [PerFrans Fransvan van den den Kasteele Kasteele (Brussefle (Brusselle 1541 1541 ca. ca. — 1621) — Roma Roma 1621) v.: D. BODART, Bodart, Les Peintres Peintres des Pays-Bas Méridionaux Μύridionaυχ et de la la PrinΠriny.: me cipauté de Liège Siècle, 1970,1, I, 20 Lige à2Έ Rome au XVlT ΧΝΙAm6 Sikie, Bruxelles-Roma 1970, ciραuté Il, tau. taw. I-V. I-V. segg., Π,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

702 702

8628

con cui cui l'artista venne chiamato in iii ItaFiancesco da Castello, nome con Francesco quello lia non mori sotto il pontificato di Clemente VIII, lia Vili, bensi sotto quello di Gregorio XV, intorno al 1621 (i. (v. G. G. J. Hoogewerff, BescheiJ. HOOGEWERFF, F. Νολcκ, Deutschtum in in ΙtaΙiό. ., Π, Haye 1913, 43; F. den in Italie..., H, La Haye Noack, Das Deutschtum anni, come come veramenteè morto 80 anni, Rom, Π, Bom, II, Leipzig 1927, 1927, 149) 149).. Se veramente morto a 80 rn o al 1541. afferma Baglione a p.p. 8715 8715,, dovrebbe dovrebbe essere essere nato into intorno 1541. durante il Sempre secondo Baguione Sempre Baglione egli arriνό arrivò a Roma il pontificato di di Gregorio Χ111. XIII. Sin dall'anno 1577 1577 era membro dell'Accademia di L. PIROTTA, S. Luca (HOOGEWERFF, S. (Hoogewerff, Bescheiden, Π, H, 24, 87; L. Pirotta, Non in: Strenna dell'Accademia di S. Luca, in: romani e non italiani presidenti dell'Accademia dei Romanisti, XIX, 1958, 1958, 300). Sappiamo Sappiamo che nel nel 1581 1581 risiedeva -mi Francesco da nel rione Colonna con il nome di di Giovai Giovanni da Castello, nel 1595 1595 abitava, abitava, invece, invece, nella nella via dei Pontifici (G. J. HoogeJ. HuGEWERFF, Nederlandsche kunstenaars te Rome, s'Gravenhage werff, Nederlandsche s'Gravenhage 1943, 1943, 99 schilders in .1tαlië segg.; ID., Id., Nederlandsche schilders Italie in de de XT.'T XVT eeuw, Utrecht nel nel 1588 1912, 145; BODART, 1912, Bodart, 20 n. n. 5). Fu nominato console nel 1588 e nel ID., principe nel 1600 (HOOGEWERFF, 1591 e principe 1591 (Hoogewerff, Bescheiden, Π, E, 110; 110; Io., ό). Quanto Nederlandsche schilders, 171; 171; BODART, Bodart, 20, 20, n. 6). Quanto alla alla sua ll e sue formazione artistica formazione artistica Hoogewerff Hoogewerff ha giustamente giustamente scorto scorto ne nelle sue sono in esse sono opere un riflesso della pittura di Dionisio Calvaert, ma ma in d el CircignaCircignahiflussi del del Muziano, del Valeriani ee del evidenti anche gli influssi inte rn o della corώ. Spiritualmente ni. Spiritualmente l'artista ρυό può essere collocato all' all'interno cattolica, corrente caratriforma cattolica, rente di pittori che esprimevano la riforma caratcromia dedeterizzata da composizioni simmetriche e ricche di figure, cromia corativa e dolce, movimenti gradevoli. R.]. V 8628 8628 interpolato interpolato dal Tronsarelli: diede 1 P 8628 BELLORI Bellori in Β: B: fu figliuolo Carlo Vil V ilprimo, primo, che trovase Ρ 8628 jgliuoΙο di di un un sarto sarto di Carlo trovase otri con con/ar per l'Imperadore — dipinse ad ad olio olio in in TiTile calze ad far la‚aprima prima per - dipinse ad otri voli il Crocifisso et altri santi dell'aitar delli PP. Capuccini. dell' altarmag." mag. delli PP. Capuccini. C 8628 C 8628

In rifer riferimento alla postilla postilla del del Βellοrί Bellori va aggiunto che, secondo secondo va aggi imento alla unto che, delle chiese chiese della della un'iscrizione Crocchiante, 'stOria Istoria delle un 'iscrizione riprodotta riprodo tt a da CROCCHIANTE, Cappucc ini aa città di Tivoli, Tivoli, Roma 1726, 230 segg., il convento dei Cappuccini citt& di Roma 1726, Tivoli fatt o costruire da Eugenio Fucci, vescovo di Veroli, Verdi, morto mo rt o Tivoli fu fatto nel 1609, 1609, in insieme S. Croce Croce e consaconsasieme alla chiesa annessa, annessa, dedicata alla S. crata nel 1611 (y. (v. anche Amali Zappi, Annali e Memorie Memorie di Tivoli di Gio. M. Zappi. a ccura Pacifici, Tivoli Tivoli 1920, 1920, 72 1, 132). 132). Sia ilil convento 72 ee n. 1, ur a di V. Ν. PACIFICI, che la chiesa chiesa esistono esistono tuttora, cosi così come si tr trova tuttora sul!'aitar ova tu tt ora suil'altar maggiore il quadro con Cristo Cristo crocifisso ee Santi (ripr. da da foto GFN GFN in in Bodart, fig. 5). Si tratta una composizione simmetrica con tra a di compos iz ione s im metrica con la BODART, fig. Si tt una

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

8632 8632

-87 876

703

Madonna, S. S. Giovanni Giovanni Evangelista, Evangelista, S. S, Elena, Elena, un'altra santa, S. Fransconocesco, un vescovo — forse Eugenio Fucci — un personaggio sconosupplici. sciuto e supplici.

Ρ P 8632 8632 RESTA Resta in D: in Mil.° Mil." ν'è v'è di presente presente frane." franc. 0 Castelli pittore pittore et Architetto Architetto buono.

863232 Quanto C Quanto aa questa questa postilla postilla dei del Resta, Resta, si si tratta di di un errore: errore: colui colui che che C 86 Francesco da Castello ma un altro altro artiartiviene qui menzionato non èFrancesco sta originario originario di di S. S. Pie Pietro presso Mencirisio, Mendrisio, sul sul lago lago di di Lugano Lugano tr o presso (v. TbB ThB VI, 152). 152). (i. V 8636 8636 1

anche ha servito per

C 8637 C 8637

[Una miniatura, gίà già di proprietà ρrορrietà di Anna von Vests a Wien e firmata « francis... fiamig.0 fecit Rom... 1584 1584 », », menzionata è menzionata in franc's... de castello fiamig.° TH-B. Hoogewerff ne ha viste altre due in una collezione privata privata a TH -B. Hoogewerff ambedue raffiguranti raffiguranti la Crocihssione Crocifissione (i. (v. HOOGEWERFF, Hoogewerff, DoRoma, ambedue betrejfende Frans Frans van schilder van Brussel, Brussel, in: in: cumenten betreffende van den den Kasteele, schilder 1935, 84; L. Νλν Van Puyvelde, Mededelingen 5, 2a ser., 1935, PUVIELDE, La peinture flamande&à Rome, jiamande Rome, Bruxelles Bruxelles 1950,56). 1950,56). E poco probabile che non si sia nessun'altra miniatura miniatura de dell'artista, pertanto la questione questione conservata nessun'aitra ll'artista, pe rt anto la attività di miniaturista ancora tutta relativa alla sua αttiνità miniaturistaèancora mtta da risolvere. R.].

1V8641 8641 dΨinta dipinta un un Assuntione Assuntione della B. Vergine Vergine con con li suoi Apostoli Apostoli 8722 V 1 87

olio condotti

C C 872 872

II anche dal dal CELlo, Celio, 34, 34, fu tr traIl quadro BCCAssunzione, dell'Assunzione, menzionato anche asportato a S. Maria di Monserrato quando, nel 1822, i preti spagnoli sport ato 1822, spagnoli dovettero abbandonare la loro chiesa di S. Giacomo in in piazza piazza lavoNavo(v. Cοs'rλνzο, Costanzo, in: in: 11 EU. Vat. Vat. 1935, 1935, 955 955 segg.); segg.); esso esso si si trova ora na (y. sulla parete des destra della cappella a des destra (foto GFN GFN E E 9476; 9476; sulla tr a de lla terza cappella tr a (foto ripr. anche anche da BODART, Bodart, fig. fig. 4). I qua quattro sono stati stati fifitt ro santini non sono ritrovati. [H quadro ha un cara carattere strettamennora ri tt ere molto romano, strettamentrovati. [Il alla corrente dei pi pittori della riforma cattolica, cattolica, sopra soprattutto te legato alla tt ori de ll a riforma ttutto Pulzone. R.]. R.L al Puizone.

V 874 I 87

con la Madonna, Giesi Gesù

8766 C 87

[La cappella di S. S. Giuliano Giuliano non non era era la la seconda seconda bensi bensì la terza capcap[La cappella pella destra, come risulta chiaramente chiaramente in ALlER', Al veri, Della Della Roma in pe lla a des tr a, come

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

877 -- 879

704

ogni stato, Roma 1664, 1664, 67; v. anche la descrizione in: L. L. SALERNO, Salerno, i. anche G. Spagnesi, La La chiesa chiesa di di San San Ricco, Rocco, Roma Roma 1962, 1962, 49. fl H qua&o, quadro, G. SPAGNESI, localizzato nella nella terza terza cappeila cappella anche anche da da Τιτι, Tm, 1763, 1763, 394, 394, ee da da localizzato Melchiorri, 1840, 392, 392, venne venne trasferito, trasferito, intorno intorno al al 1860, 1860, nelnelMELCHIORRI, 1840, l'adiacente oratorio; oratorio; qui, qui, nel nel 1937, 1937, lo vide J. Hess, prima prima dei dei camcamJ. Hess, dell'Augusteo. TuttaTuttabiamenti urbanistici di cui fu oggetto la zona defl'Augusteo. via Hess, Hess, basandosi basandosi sul sul testo testo dei del Baglione, Baglione, credette credette che che il il quadro quadro cappella provenisse dalla seconda cappe lla a destra e che venisse sostituito in Gaulli, raffigurante raffigurante la Madonna Rocco seguito dal quadro del Gaulli, Madonna e i SS. Rocco Abate, ora ora in sacrestia. Quest'ultimo quadro è menzionato e Antonio Antonio Abate, già dal Τιτι, Tm, 1674, 1674, 428. 428. Bisogna Bisogna specificare, specificare, aa questo questo p punto, che unto, che cappella dedicata originariamente la seconda cappe lla a destra non fu mai de dicata a S. Giuliano bensi bensi aa S. S. Maria Maria Maddalena Maddalena (ALlER', (Alveri, 67). 67). II H qua quadro S. dro visto da Hess viene da lui descri descritto intto come Madonna con Bambino incoronata da due angeli in presenza di S. Giuliano Giuliano ee S. S. Nicolò. Questo ΝicοΙ5. Questo quadro, quello Francequa dro, oggi in sacrestia, è senza senz a dubbio que llo eseguito da FranceCastello che Bodart considerava considerava perduto. Il H Santo Santo a ssinistra sco da Castello inistra Rocco, come si è soliti affermare, affermare, ma app appunto S. Giuliano. non è S. Ricco, unto Giuliano. Si tratta di di un un'opera giovanile, con con influssi influssi di Girolamo Girolamo Sicciolante Sicciolante 'opera giovanile, Sermoneta, databile databile ai al 1580 1580 circa. R.]. da Sermoneta, V 877 9 Ν 87 879 C 87

manca. manca. [Quest'opera menzionata anche dal dal CELTI, Celio, 134 134 — viene di di sosoΓQuest'opera — — me nz ionata anche — viene dalla volta di un salone del lito identificata con un affresco staccato dalla già di Alessan Alessandro Mattei ee ora ora dei dei Caetani, Caetani, in in via via delle delle palazzo gία dro Mattei Oscure. Tale Tale identificazione identificazione èè stata appoggiata appoggiata da da OROrBotteghe Oscure. baan, Bescheiden in Italie..., I, 1911, 233, da Hoogewerff, BAAI, Bescheiden in ΙtaΙi λ.., I, 1911, 233, da HOOGEWERFF, BeΒe scheiden..., m, 1917, 157, da da FOKKER, Fokker, in: in: Mededelingen... Mededelingen... scheiden.. ., 111, 1917, 141, 157, 29e,e, da EX, 1929, 178, t. 29 da Νλν Van Puyvelde, cit., 1950, 1950, 55 55 e t. Ix, 1929, 178, PUVIELDE, loc. lic. cit., 15, e anche da HESS, Hess, in in una prima stes stesura In tem15, ur a del commento. In tersulle pi recenti, basandosi su lle affermazioni dei suoi predecessori, anche Bodart, cit., 24 24 e fig. fig. 7, ha condiviso condiviso questa questa tesi. tesi. Tu Tutti gli BODART,loc. lic. cit., tt i gli autori sopra me menzionati si sono sono aattenuti al testi testo del del Baglione Baglione ee aa autori nz ionati si tt enuti al descrizione del del 1620, 1620, nella nella quale quale viene me menzionato il «« Sileno, Sileno, una descrizione nz ionato il fresco, mano di Francesco Francesco da Caste Castello ». Tuttavia Tuttavia l'ident l'identificazione a fresci, llo ». ificazione Sileno con con l'affresco l'affresco in in questione questione e tu tuttora esistente èè priva di di del Sileno tt ora esistente lo stile, stile, infatti, infatti, non non èè quello di di Francesco Francesco da da Castello Castello fondamento; lo inoltre il il sogge soggetto rappresentato nell'affresco nell'affresco non non è in prima lilied inoltre tto rappresentato Sileno ma il Trionfo Trionfo di Bacco. Il H primo a rifiutare rifiutare l'identifical'identificanea il Sileno zione di di ccui sopra ee aa me mettere in evide evidenza del ui sopra tt ere in nz a l'l'affinità αffinità stilistica dei Trionfo di Bacco con le opere di Taddeo Zuccari è stato I. Faldi, Faldi, alal-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

12

24

87 87 - 8724 -

705

la cui cui tesi tesi mi mi associo, associo, poich€ poiché anche anche secondo secondo me me l'affresco l'affresco opera è opera degli Zuccari Zuccari (i. (v. ΙI.. Faldi, in; L'arte nel Viterbese, dei reremostra FALDI , in: L'arte nel Viterbese, dei stauri, Viterbo 1965, 30 seg.). R.]. stami, 1965, V 8712 e eper per altri. altri. Mori Ν 8712 Miri 13 8713 C 87

Hj Fοκκι Fokker, Werke niederländischer niederlandischer Meister Meister in den den Kirchen Kirchen ItaItaR, Werke 1931, ha rimracciato rintracciato alcuni quadri in chiese fuoliens, s'Gravenhage s'Graveiihage 1931, fuiOrte, ex-ciesa ex-chiesa dei dei Cappuccini, Cappuccini, altar aitar maggiore, maggiore, Madonna Madonna ri Roma: Orte, 1595, ora al Palazzo Vescovile (i. (v. FALDI, Faldi, con Santi, firmato e datato 1595, loc. cit., cit., 30 30 seg.; seg.; foto foto GFN GFN Ε E 45761); 45761); Pisa, Pisa, S. S. Francesco, Francesco, secondo secondo toc. sinistra, S. S. Antonio Antonio Abate Crocifisso ee donatore, donatore, firaltare aa sinistra, Αbate avanti il Crοc,,9ssο mato; Spello, Spello, S. S. Lorenzo, Lorenzo, Cristo e Maria adorati dalle anime liberate liberate Cristo Maria adorati dal Purgatorio, Purgatorio, firmato firmato «« Francesco Francesco di Castello Castello faciebat faciebat Rome Rome ivi, S. S. Caterina Caterina riceve riceve da Cristo Cristo e dalla Madonna la palma dei del 1599 »; ivi, (v. FALDI, Faldi, loc. cit., 31; non menzionato dal Fokker; ambeambemartirio (i. lic. cit., da BODART, Bodart, figg. 2 e 3 e nelle fotografie GFN Ε E 10038 10038 e due ripr. da [Altre due due opere opere si trovano aa Sermoneta, Sermoneta, chiesa chiesa cli di S. S. MiMi10039). [Altre Incoronazione di Maria e S. Michele Michele Arcangelo comcomchele Arcangelo, Ιnιοronaziοne (v. FALDI, Faldi, loc. cit., 31; ript. ripr. da da BODART, Bodart, fig. fig. batte gli angeli ribelli (i. lic. cit., quadro nella nella ex-chiesa dei dei Cappuccini Cappuccini aa Tivoli Tivoli v. 8628, i. v. i. 8628, 6). Per ilil quadro d'altare firmato firmato e datato commento e postilla del Bellori. Un quadro d'altare rappresentante l'l'Ascensione Cristo in presenza di molti molti Santi, Santi, Ascensione di Cristo 1599, rappresentante di S. S. Maria Maria aa Bassiano Bassiano (Latina; (Latina; y. v. F. ZERI, Zeri, in: in: si trova nella chiesa di. BollArte 1951, 148 n. 11; 11; Guida Guida d'Italia d'Italia del del Touring Touring Club Club Italiano, Italiano, BollAste 1951, 148 Lazio, ed,, Milano Milano 1964, 1964, 505; 505; BODART, Bodart, 24). 24). R.]. R.]. Lazio, 332a ed.,

V 8714 di di ottanta anni incirca incirca 1 8714 15 8715 C 87 v. 8627, 8627, commento. 1123 E 23 ottobre ottobre 1621 1621 vennero pagati bai. baj. 30 30 per tre i. Franciesco de deCastello Castello »» (i. (v. HooGiiHoogemesse » per l'anima del signor Franciesco werff, Bescheiden, Bescheiden, U, H, 43). 43). WERFF,

V 8718 1 87

diverse opere in stampa diverse

20 8720 PietroCastello Castello pubblicò lo pul più su maC 87 ρυbbΙΙcό una lunga serie di scritti, per io Pietro terie di farmaceutica.

C 872 8722 Non Non si si sono sono finora trovate trovate opere in miniatura attribuibili a Michele Michele Castello. V 8724 figure 'figuredidi Carloe edidi Francesco. Nel Nel testo testo fu fu stampato stampato erroneaerronea1 8724 S. S.Carlo S.S.Francesco. Paolo, invece invece di di S. S. Carlo, Carlo, ma ma corretto è correttonegli negli Erromente S.S. Paolo, ri-Correttioni p. 408 408 [310]. [310].

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

24 8724 87 -- 8733

706

Ρ 8724 P 8724

SPADA in F: Carlo Carlo (cancellato: Paolo) Spada BOTTARI (?) in Β: Carlo Bottari B: Paolo Paolo corretto in Carlo — Correttioni. Si tratta (V. Errori di un semplice di stampa; Errori - Correttioni. Si semplice errore di stampa; 24 . 8724) variante i. v. 87 ).

C 8725 C 8725

Questa immagine della Madonna si trovava trovava originariamente all'angoall'angolo di una strada. Avendo essa operato un miracolo, fu trasportata trasportata nel nel poi, nel 1612, venne 1546 in una chiesa vicina, la quale poi, venne rifatta su su propro22 [267]22). Νicοlό Sebregundio getto di Nicolò Sebregundio (v. nel 1612 1612 l'imma). Sempre nel (i. 365 [267] l'immagine della Madonna fu collocata collocata sull'aitar sull'altar maggiore dove trova tutdove sisi trova tuttora. Un tempo essa era circondata da angeli e puttini che Baglione attribuisce a Cesare Torelli (12932), figure di S.S. Francesco Francesco e S. attribuisce (12932), e dalle figure Carlo dipinte da Michele da Castello Castello (la denominazione denominazione « S. Carlo » è Carlo sbagliata: si tratta tratta di di un errore di stampa corretto dallo dallo stesso Bagliosbagliata: Baglio 24 8724). pagina del libro; v.i. anche lala variante ne sull'ultima pagina ). Questa decovariante 87 andό distrutta quando si dovette riparare la razione andò la chiesa, come come teteΤιτι nell'edizione del 1686, 83 stimonia il Titi 83 seg.; v. y. anche; anche: La La chiesa chiesa di di S. Maria Maria del del Pianto, Pianto, Cenni storici, storici, Roma 1907, e la tabella: S. del tabella: S.S. Maria Maria dei Pianto, Le chiese dι Roma, Cenni Pianto, chiese di Cenni religiosi, religiosi, storici, storici, artistici, artistici, LXXI. LXXI.

1 8727 V 8727

in fresca 1636] mori morì sotto Urbano Urbano 88 sepolto fresca età [interpolato: [interpolato: di 48 anni anni 1636] sepolto in S. Biagio Biagio sotto la Chiesa di Araceli.

1 87 V 8730

La quella di Francesco Francesco Vanni La vita vita di Paris Nogari Νοgαrί segue quella Vanni al al f.f. 24 24 r.r. Quest'ultima fu ripetuta anche su una striscia incollata al al f. 29 29 v., y., dove rimasta è rimasta anche nel testo definitivo. definitivo.

30 8730 C C 87

[Paris Nogari 1601 (y. (v. Νοgαrί nacque nacque intorno al 1536 1536 aa Roma Roma ee morì mori nel nel 1601 31 8931). commento 89 ). Come pittore pittore subì subi l'influsso l'influsso della della maniera maniera elegante el egante ee movimentata di RaFfaellino Raffaellino da Reggio Reggio e si servì servi di di preferenza preferenza di di una una cromia assai assai morbida, morbida. Nel Nel contesto dell'arte romana romana la sua figura non ebbe grande importanza, sebbene egli fosse fosse uno uno degli degli artisti artisti più pin richiesti, vicino anche alla maniera di Nicolò Νicolό Circignani. Circignani.Nogari logan venvenne ammesso all'Accademia di S. Luca ii il 31 1578 ee nello stesstes31 agosto 1578 so armo anno anche anche ai ai Virtuosi Virtuosi del Pantheon Pantheon (notizie (notizie tratte tratte da da F. F. Noack, presso la la Bibliotheca Bibliotheca Hentziana). Hertziana). Nelle Nelle note seguenti seguenti si si Νολcκ, presso trovano alcune aggiunte aggiunte alla scarsa bibliografia del TH-B. R.L del ΤΗ-Β. R.].

31 31 a dipingere . . '7 V i 87 a dqnngere nel

C 87 8733

Infatti Infatti il van Mander, che si trattenne trattenne in Italia dal 1573 1573 alal 1577 1577 lo lo menziona brevemente quale collaboratore di RaFfaellino Raffaellino da Reggio. da Reggiò.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

34

37

- 87 87 —

707

C 8734 C 8734

Galena [manca: nelle nelle stanze stanze et et altre altre fatte (8736)] fatta da fare da fatte (8736)] fatta fare Galeria [manca: 39 [manca: et et in in quella < ... > ne ne fece altre (87)] (87 )] et in quel Pontefice [manca: [...] ee pratico maestro. maestro. modo [...]

C 8734 8734

L'intervento di Νοgαrί Nogari nella Galleria Galleria delle delle Carte Carte Geografiche, Geografiche, cocoL'iritei-vento di struita da[ dal Mascheririo Mascherino e decorata fra il 1581 1581 e il 1582 1582 sotto la diredirezione di Girolamo Girolamo Muziano, Muziano, per per la la volta, ee di di Egnazio Danti per i 5728) 28 muri (v. ),non non èstato stato ancora individuato; comuncommenti51 51'19 e 57 (i. commenti que dovette dovette trattarsi trattarsi di di un un intervento intervento masginale, marginale, svolto svolto all'interno all'interno della impegnati deΠa della decorazione. defla numerosa equipe di pittori impegnati [Nella prima prima stanza, stanza, vicino aalla lla Sala Ducale, oggi chiamata prima sa[Nefla egli fu collaboratore di Marco da Faenza e di Giola dei paramenti, egli vanni Battista Battista LombardeHi, Lombardelli, ed ed esegui eseguì alcune alcune figure e alcune alcune scene scene vannι del fregio; fregio; sicuramente sicuramente sue sue sono sono la la Lapidazione Lapidazione di di S. S. Stefano Stefano (foto (foto Mus. Vat. Vat. ΧΧΧΙΠ XXXni-34-22) Paolo (ΧΧΧΙΙΙ (XXXIII-34-34-34-22) e la Lapidazione di S. Paolo riconoscibili per per il il movimento movimento gagliardo gagliardo delle delle figure figure e per i 25), riconoscibili dei barbuti ((Alinari lunghi volti del Αlinαri 71074, 71076: figura virile a destra; preparatorio per la Lapidazione di v. anche commento 536)• 536). Il H disegno preparatorio y. Nazionale per la Grafica, Roma (n. ini. inv. S. Paolo si trova all'Istituto Nazionale F.N. 12318), fin'ora attribuito alla scuola di Giovanni Battista Paggi F.Ν. 12318), (v. Due raccolte di disegni di recente acquisizione, catalogo catalogo di J. (i. J. Garms e S. Prosperi Valenti Rοdinό, Rodino, Roma 1985, 1985, n. 40 con ripr.; il soggetè indicatoerroneamente erroneamente come Lapidazione 'li di S. Stefano). Stefano). to indicato Nella seconda sala sala si si ρυό può forse forse riconoscere riconoscere la mano dei del Nogari Nefla seconda Νοgαri in due scene scene (Π-6-17; (11-6-17; II-9-19). R.l. Il H CELlO, Celio, 107, 107, gli gli attribuisce due Π-9-19). R.]. nel fregio de della Πa prima sala ducale; tali figure figure femminili sedute nei erano orig originariamente inariamente nove e rappresentavano le Muse: due di esse sono andate andate distrutte distrutte ee le le altre, altre, ridipinte, ridipinte, conservano conservano poca poca traccia traccia stile. del suo stile.

C 8737 8737 C

[La cui si si riferisce riferisce il Baglione si si tr trova al secondo secondo piano delle delle ova al [La storia cui 1576 e il 1577 1577 (i. (v. commento commento 18). 1814). logge, che venne decorato fra il 1576 L'affresco di Νοgαri Nogari è nel decimo decimo riquadro riquadri visto dal lato ovest (foto Mus. Vat. V13I-35-8); esso ècaratterizzato caratterizzato dalle dalle bizzarre pieghe dei V111-35-8); esso Ιi7Ζati movimentate da da una luce luce poco realistica realistica — effetti effetti uti utilizzati vestiti, movimentate più pin per pen conferire vivacità νίναcίtα alle forme che non per dare loro verosimiglianza. L'attribuzione a Νοgαrί Nogari è confermata anche anche dal dal confronto confronto glianza. 34 con il dipinto a S. Spirito Spirito in Sassia (y. (v. 88 ). Stilisticamente Stilisticamente molto vi88). cina e quindi forse dello dello stesso (come ha proposti proposto J. J. HEss, Hess, stesso Nogari logan (come in: Ill. DI. Vat., 1936, 1936, 164) 164) è la scena di Cristo che insegna nella Sinagoga Windsor Castle si conserva un 6; foto Mus. Vat. VI-27-1). A Windsor (comp. 6; V1-27-1). Α disegno che che Popham Popham considera considera giustamente giustamente copia copia di di questi questoaffneaffre-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

708

8738 8738 - 882

seo. Esso Esso èdella della stessa mano ddii un altro disegno, sempre sempre a Windsor sci. Casde, Che che rappresenta rappresenta Cristo Cristo che che disputa disputa con con i dottori e Che che quindi quindi Castle, del primo riquadri riquadro (foto (foto Mus. Vat. Vat. ΝΙ VI-26-9), corrisponde alla scena dei -26-9), certamente non dei del logan Nogari(ν. (v. Α. A. Ε. E. Ρορηλµ/ Popham/J. Wilde, The The 'taItaCertamente J. WILDE, ofthe XV XV and XVI London 1949, 1949, mi nno. 524 e lian Drawings of XVI Centuries, London ) . 524 525). R.].

38 8738 C 87

[La maniera del del Nogari in alcune alcune cartelle cartelle ee figurine figurine [La maniera Νοgαrί è riconoscibile in braccio settentrionale settentrionale del del terzo terzo piano piano delle delle logge, logge, decorato decorato nel nel del braccio 11 1582 (i. (v. commento commento 41 ). Le figurine della quinta volta, guardando Le figurine 41'). della quinta guardando da ovest, ovest, presentano presentano colori colori forti, forti, vivaci, vivaci, con con ombre ombre ee riflessi riflessi che che si si banchieri dal tempio, al al sesepossono osservare anche nella Cacciata dei banUieri piano delle delle logge. logge. Anche Anche le le increspature increspature delle delle vesti vesti sono sono condo piano della maniera di logan. Nogari.Le Le pose pose sicure sicure di di sè, conespressione de s, ilil cOnll a ma niera di prorompenti rivelano rivelano la discendenza discendenza da da RaffaelRaffaeltrapposto ed i corpi prorompenti lino. R.]. R.l. lino.

C 87 8740

Le logge logge «« non non finite finite »» sono sono quelle quelle situate situate davanti davanti al al palazzo palazzo di di Sisto Sisto Le V, iniziato iniziato nel nel 1589 1589 ma ma terminato terminato soltanto soltanto sotto sottoClemente ClementeV111 Vili Ν, Gliaffreschi affreschi eseguiti eseguiti tra tra la la fine fine del del Cinquecento Cinquecento ee ii (1592-1605). Gli primi del Seicento e che, al al secondo piano, raffiguravano raffiguravano scene scene della primi. di Cristo Cristo (y. (v. CELlo, Celio, 120), 120), non non si si sono sono conservati conservati ee furono furono Passione di sostituiti sotto sotto Pio Pio ΙΧ IX con con quelli quelli del del Mantovani, Mantovani, tuttora esistenti esistenti (v. Iii. HI. Vat., 1935, 1935, 1270 1270 segg.; segg.; 1936, 1936, 161 161 segg.). segg.). (y.

C C 882 882

[Per la la decorazione decorazione dei del chiostro chiostro y. v. 23 23',1, commento. commento. Essa Essa iniziό iniziò nei nel [Per 1578 cinca circa e venne continuata continuata anche anche dopo dopo ilil 1580. 1580. Secondo Secondo ilil CECelio, 99, 99, sono sono opera opera di Paris Paris Nogari; Quando il il Santo si si communica communica logan: Quando LII, (lato sud, sud, comp. comp. 5, 5, foto foto Bibi. Bibl. Hertziana Hertziana D D 128 128 64), 64), Quando Quando va va in in (lato nord, nord, comp. comp. 8; 8; completamente completamente ridipinto; ridipinto; D D 128 128 67), 67), estasi (lato Quando tiene il fuoco 9; D D 128 128 57), 57), QuanQuan/noci in mano (lato ovest, comp. 9; ovest, comp. comp. 8; 8; D D128 12877) 77).. Α A queste queste scene scene bisogna bisogna do predica (lato ovest, dal fuoco del del forno (la(laaggiungere anche Quando il Santo viene salvato da/fuoco ovest, comp. comp. 10; 10; D D 128 128 42). 42). Mentre Mentre le le scene scene dei del lato lato ovest ovest dodoto ovest, essere state state dipinte dipinte intorno intorno agli agli armi anni 1578/80, 1578/80, insieme insieme aa vrebbero essere quelle del Lombardelli Lombardelli ee ch di Marco Marco da da Faenza, Faenza, sullo sullo stesso stesso lato, lato, la la que lle del Predica sul lato sud dovrebbe dovrebbe essere essere stata stata eseguita eseguita pin più tardi, intorno intorno Predica piuttosto cerimoniale cerimoniale in auge auge al 1585, dato che corrisponde allo stile piuttosto V. Non escludo che anche la scena scena de della sotto il pontificato di Sisto V. Ion escludo lla Guarizione di un bambino bambino sordo muti muto (lato (lato est, comp. comp. 10; 10; D D 128 128 68) 68) Guarizione del Nogari. Celio, 99; 99; Titi 1674, 413; 413; 1721, 1721, 401; 401; possa essere dei logan. V.: CELlo, Tm 1674, 1763, 380; in di restauro R.l. corso di 1763, 380; resta uro R.].

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

88" 883—- 88Π

709

1 883.6 V 883 6 interpolato interpolato dopo dopo ii lavori lavori nel nel Vaticano Vaticano ed ed al al Laterano, Laterano, riga riga 15: 15: nella nella Capella del monti la volta è di sua mano con Capella del Presepio alla madonna dE monti Cappella della Piet'?i Pietà νίè vie quando CriCrifresco e di incontro la Cappella varie storie a fresco sto porta la croce croce a fresco. C C 886 886

La costruzione de della chiesa, opera opera di di Giacomo Giacomo della della Porta, Porta, fu fu iniziainiziaLa costruzione lla chiesa, 1580 e terminata, probabilmente, probabilmente, nel nel 1583 1583 (ν. (v. Ο. O. MoNTEMonteta nel 1580 NOVESI, in: Capitolium Capitolium 27, 27, 1952, 1952, 167 167 segg.). segg.). La Lacappella cappelladel del PresePreseillESI, di proprietà la seconda seconda aa sinistra, sinistra, con con la la pala pala dei del Biarichetti, è la pe, di ρrορrίetα Bianchetti, Natività di diGesi! Gesù (i. (v. 5029). 5029). Gli Gli affreschi affreschi sisi sosoMuziano raffigurante la Νatiνitt conservati; essi rappresentano rappresentano l'Annunciazione, Y Annunciazione, la la Visitazione Visitazione ee la la no conservati; Presentazione del del Bambino Bambino al Tempio. Tempio. Nell'arco si si trovano trovano figure figure di Sante (foto (foto Rigamonti 68/167). La La cappella cappella della della Πίetα Pietà 8è la seconda a destra, con il quadro d'altare d'altare copia da Lorenzo Sabbatini ad opera del Viviani (v. 10315 destra. parete destra. delliviani 15).). l'affresco del Nogari Νοgαrί si trova sulla parete (i. 103 Per l'affresco l'affresco di diLattarizio Lattanzio Bolognese Bolognese sulla sulla parete parete sinistra sinistra i. v. 3837 3837. 26 4726 alla storia storia della della cappella cappella ν. v. 47 (Lombardelli, (Lombardelli, commento). commento). Quanto alla 10315. V.: Titi 1674,263; 1721, 1721, Per il quadro d'altare del Viviani v. Tm 1674,263; i. 10315. 1763, 236. 253; 1763,

889 C 88

Si che ii due due altari siano stati fatti costruire costruire nel 1575 1575 dal cardinal Si dice dice che Nicolas Pellevé (nominato nel 1570, morto 1594). Essi sono visivisinel licolas Pellev€ 1570, motto 1594). Essi bili in un affresco affresco della della Biblioteca Biblioteca Vaticana; Vaticana; furono furono rimossi rimossi d durante urante il restauro di tutta la chiesa compiuto dal dal cardinal cardinal Paolucci Paolucci nel 1715 1715 essendo aa fresco, fresco, andarono andarono perdute. perdute. Un Un ricordo ricordo mentre le pitture, essendo Paris Nogari del primo della pittura di Paris Νοgαrί è ancora visibile nel quadro del sinistra, di di soggetto soggetto simile, simile, eseguito eseguito nel nel 1716 1716 dal altare nella navata sinistra, 38 2538; Milani (y. (v. 25 ; Μλνcινι, Mancini, Viaggio, Viaggio, ed. Marucchi-Salerno 273, Π, II, Milani 1354; CELlo, Celio, 32; F. F. FRAIZINI, Franzini, Roma Poma antica e moderna, moderna, Roma Roma n. 1354; 1668, 383; 1674, 86; 86; 1721, 1721, 77; 77; S. ORTOLANI, Ortolani, S. 5. Giovanni Giovanni ee 1668, 383; Titi Ριτι 1674, Paolo, Roma 1931, 1931, 16 16 EChiese [Chiese di Dell'Addodi Roma Roma ili., ill., 29]; 291, St. Sr. DELL'ADDOlorata, La La basilica basilica celimontana, celimontana, Roma Roma 1930, 1930, 39). 39). LORATA,

88 10-11 10.11 V 1 88 manca C C 8811 8811

19 8019, [Per l'Oratorio del del SS. SS. Crocefisso Crocefisso y. v. 80 , commento; commento; per la la decora[Per l'Oratorio 20 4220.. La facciata dell'Oratorio del 1568; 1568; all'interall'interdell'Oratorio porta po rt a la data del zione v. y. 42 no si si tr trova un'iscrizione di Gregorio Xm del 1575. Con la parola XII[ del 1575. Con la di Gregorio ova un'iscrizione « choro » s'intende s'intende qui qui la cantoria cantoria sopra sopra l'ingresso; l'ingresso; sotto sotto di di essa, essa, aa destra, si trova la Processione con il crocefisso nel 1522, dipinta dipinta da Nologari; l'altro « mezzo quadro a fresco » con Y Approvazione degli statuti statuti » gaf; « l'Approvazione degli compagnia non non è, è, invece, invece, opera opera del del Νοgαrί Nogari ma ma di diBaldassarre Baldassarre della compagnia

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

710

12 8812 88 38 [119138, 4220e297 , commento), come testimonia la firma Croce (v. e 297 [119] (i. 4220 firma scoscol'ultimo un'opera conconperta durante l'ult imo restauro; si tratta comunque di un'opera essenzialmente nello nello stile del Nogari. V.: I. FALDI, Faldi, in: Tutela Tutela cepita essenzialmente logan. V.: del patrimonio artistico di Roma e dei del Lazio, (VII settie valorizzazione dei (V11 se tt idei musei), musei), Roma Roma 1964, 1964, 92 92 segg.; segg.; A. A. Ριννλ, Pinna, L'Oratorio L'Oratorio del mana dei dei Crocifisso di di S. S. Marcello, Marcello, in: in: Bollettino Bollettino de della Unione Storia ed Arte, lla Storia N. S., 1111, Vm, 1965, 1965, genn./giugno genn./giugno 1965, 1965, 96 segg.; segg.; W. W. C. C. KIRWIN, Kirwin, Ν. S., An Εκροnent Exponent of ofthe Proto-Baroque, Univ. Univ. MicroChristofano Roncalli, An films, Stanford U University 1972, 351 113. Ri. R.]. films, niversity 1972, 351 e n. 113.

12 C 8812

6 856), [L'edificio della della biblioteca, opera di di Domenico Domenico Fontana Fontana (y. (v. 85 ), f' fu iniziato riel nel 1587 1587 e nel 1588 1588 era già La decorazione gία stato terminato. La pittorica sotto Giovanni Guerra ee Cesare Cesare pi ttorica fu eseguita so tt o la direzione di Giovanni Nebbia, responsabili responsabili di tutti i lavori di pi pittura da SiSia commissionati ttur 22 28 sto V 117 ; 159'). 159 ). L'iscrizione L'iscrizione sulla sulla porta Ν (v. (i. 117'; po rt a d'ingresso d' ingresso si riferisce al anno dei del pontificato di Sisto Sisto N, V, il il che vuoi vuol dire dire che fu posta terzo anno entro il Ι1 maggio; maggio; questa data, comunque, comunque, non indica anche la fine dei lavori pittorici protrassero 1589: il 20 maggio 1589 1589 pittorici che si pro trassero fino al 1589: e 1'8 I'8 manzo marzo 1590 1590 ffurono approvate ie le spese spese dest destinate appunto alla ur ono approvate in ate app unto alla iconografico fu ideato ideato da da Federico RaRadecorazione. IlH programma iconografico naldi, custode — cίοè cioè prefetto della Silvio Antoprefe tt o — de lla Biblioteca, e da S ilvio Aritoniano, segretario segretario del del Sacro Sacro Co Collegio dei Cardinali, Cardinali, con con l'aiuto l'aiuto del del llegio dei protonotario apostolico apostolico Pietro Galesino e del del sacnista sacrista Angelo Rocca protonotario (A. Rοccλ, Rocca, Opera Opera omnia, Roma Roma 1719, 1719, Π, II, 291). Esso Esso si propone di (Α. rappresentare le le biblioteche biblioteche pin più famose famose dei dei tempi tempi antichi antichi ee quei quei concili ecumenici che si si dedicarono in in modo modo particolare particolare alla alla veriώ verità Secondo la descrizione dei del LE Le GRELLE Grelle « nel mezzo, delle scritture. Secondo sui pilastri, [si [si trovan] le figure degli inventori delle le lettere dell'alfatt ere de ll 'alfabeto (n (nel primo posto Adamo primo essere intelligente, nell'ultimo el primo posto Adamo primo essere intelligente, nell' ultimo Gesù sapienza Gesis Cristo maestro infallibile di sapie nz a accompagnato da un papa dell'autorità religiosa e civile) civile).. Ne Nelle e da un imperatore, simboli dell'αutοritα lle lunette è tracciata la storia dei lavo lavori edilizi, gloria gloria del pontificato pontificato nett e poi tracciata ri edilizz Sisto Ν V » (S. LE Le GRELLE, Grelle, Musei e Gallerie Pontificie, Ν V (Guida di Sisto delle pittura), 1925 (opera non firmata). delle de lle gallerie di pi ttur a), Roma 1925 firmata). Una de lle caratteristiche decorazione èla la spassionatezza con cui viecara tt eristiche di questa decorazione ne reso reso il il racconto racconto storico storico ed ed epico, epico, la la cui cui ricchezza ricchezza di di particolari particolari sufficientemente riconosciuta, riconosciuta, anche perch€ perché rimannon viene a volte sufficientemente conoscenza da alla conosce nz a di un gran numero di fatti e allusioni. Le raffigurazioni dei Concili, Concili, meno gradevoli gradevoli di quelle quelle delle delle biblioteche, biblioteche, sono sono razio ni dei per lo pin più stancanti composizio composizioni a carattere cerimoniale. In un artini cara tt ere cerimoniale. 1938, pubblicato ρerό però solo nel 1967, 1967, Hess definì que quella colo del 1938, Ήess defird ll a che, Nogari nella decorazione, e cίοè cioè le secondo lui, fu la parte avuta dal Νοgαrί

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

13

14

88 - 8814 88 88 -

711

raffigurazioni di Roma, Roma, e Ie le figure del raεfigυraziοώ delle Biblioteche di Babilonia e di di Seth, Seth, di Pitagora Pitagora e di S. Gerolamo. Gerolamo. Figlio di Guglielmi ha ρerό però dimostrato che proprio questi affreschi affreschi soC. GUGLIELMI 17 no certamente opere giovanm giovanili del Baglione (i. (v. 401 401[303] [303]17)• ). Attribuibili a Nogari Νοgαri sono, invece, la Bibliotheca Alexandrina Alexandrina e la parte della Bibliotheca Romanorum che, anche anche secondo Τλjλ, Taja, 422, 422, destra della sono della stessa stessa mano (foto (foto Mus. Mus. Vat. Vat. XXXI-74-29 XXXI-74-29 e 26) 26).. In In enentrambi gli affreschi si nota sia l'influenza di Raffaellino Raffaellino — — ad esempio nella figura di guerriero a destra, nella Bibliotheca Bibliotheca Alexandrina Alexandrina — — che la soave cromia di Nogari Νοgαrί e uno storicismo pacato che quasi prefigura i Nazareni de dell'Ottocento esempio nella nella Bibliotheca Romanoll 'Ottocento — ad esempio rum. Ε E gία già visibile la ma maniera più tarda di Nogari, quella affrelogan, que niera piti lla degli affreschi nel transetto di S. Giovanni Laterano. Anche sui pilastri si trovano figure della mano di Nogari, logan, Ad Ad ogni modo tutto il problema delle attribuzioni attende ancora di essere risolto. Per le αffίnitα affinità stilistiche con le figure dei Re e del Re Davide ne nella cappella lla cappe lla Sistina a S. Maria Maggiore, sono a mio avviso opere del Νοgαri Nogari anche le se seguenti gu enti figure: l'Imperatore Y Imperatore sul sul pilastro tra il il vestibolo e il salone Sistino Sistino (Mus. (Mus. Vat. ΧΧΧΙΊ XXXII-129-21 ReginaIsi%' Isis sul sul quinto quinto pilastro pilastro (XXXII (XXXII--129-21),), la Regina Mosè sul sesto pilastro (ΧΧΧΠ(XXXII- 109-21). 109-21). V.: Τλjλ, Taja, 411 411 109-16), il los& segg.; CHATTARD Chattard DI, segg.; LE Le GRELLE, Grelle, bc. loc. cit.; cit.; HEss, Hess, Some Some r, 15 segg.; notes on paintings in the Vatican Vatican Library, Library, in: Kunstgeschichtliche StuStudien, Roma 1967, 1967, 172; 172; REDIG Redig DE De Cλµο Campos, cit., 185 185 segg. R.]. s, loc. bc. cit.,

Ν 8813 C 8814

manca: aa S. S. Gio. Gio. Laterano Laterano quella mediana, cioè la Scala Santa, fu fu decorata Delle cinque scale que lla me di ana, e cίοè con scene de della Gesù; le prime due due scale scale laterali, invece, invece, con con lla vita di Gesù; scene che che preannunciano preannunciano il il Salvatore. Salvatore. Le due due scale scale rimanenti rimanenti non alcuna decorazione aa scene. scene. L'affresco L'affresco del del Νοgαrί Nogari è il presentano alc un a decorazione destra della eseguito primo sulla parete des tr a de lla scala mediana, eseg uito fra il 1588 e il 1589. Per la costruzione de dell'edificio 8515. [G. [G. Scλνιzz Soavizziι ha attriattri1589. ll'edificio v. i. 8515. buito al logan, Nogari, ol oltre all'affresco menzionato dal Baglione, anche anche le tre all'affresco menzionato dal seguenti scene: scala scala cen centrale, parete sinistra, Orazione nell'orto; voltr ale, parete sinis tr a, sinistra, Cristo avverte avverte Pietro Pietro del tradimento; tradimento; volta, volta, aa destra: destra: ta, aa sinis tr a, Cristo Y Orazione nell'orto, apostoli sul Getsemani; Getsemani; parete parete destra, destra, l'Orazione nell'orto, Gesù ee gli apostoli Cristo avverte avverte Pietro Pietro del tradimento, Lavanda Lavanda dei dei piedi; scala scala destra, destra, destra, Μοsè Mosè e i frutti della terra terra promessa; corridoio in cima parete destra, frutti della alle scale, a des destra, Pasqua (i. (v. G. G. Scλνιzzι, Soavizzi, Gli Gli afaftr a, Istituzione della Pasqua H, in: BollAnte BollArte ser. IV, 45, 1960, 1960, 326 segg.). freschi della Scala Santa, Π, anche: A. A. CEMPANARI/T. Cempanari/T. Amodei, La Scala Scala Santa, Santa, Roma AbDEl, La V. anche: 1963 (Le chiese di Roma ill., ili., 72), 60 seg. seg. R.]. 1963

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

712

25 8825 8815 - 88

1 8815 la la chiave C 8815 [L'affresco quale accenna ilil Baglione non nonè la Consegna delle delle chiavi chiavi [L'affresco al quale la Consegna (Matteo 16,19) il ma Pasce oves 16,19) Pasce meas (Giovanni 21,17), scene queste che vengono spesso unite, unite, ad esempio dallo stesso Raffaello in in uno uno dei suoi cartoni ai dei al Victoria Victoria and Albert Albert Museum, Museum, Londra (i. (v. per per ilil soggetto Lexikon soggetto Lexikon der der Christlichen Christlichen Ikonographie, Ikonographie, IV, IV, Roma/Freiburg 1972, 82 segg.). 1972, segg.). L'opera L'opera (foto (foto Rigamonti 1967; 1967; Bibi. Bibl. Hertziana D D il forte fo rt e 9546) ricorda ricorda molto la maniera di Andrea Lujo Lilio e dimostra il influsso che ebbe Raffaellino da Reggio sulla sulla maniera del dei Nogari logan — — influsso maniera che che anche qui si distingue per la soavità sοανità del del linguaggio. linguaggio. R.]. maniera R.]. I 88

sao nel triangolo triangolo in faccia di suo

I 8825

fresco condotte. Segue Segue interpolato 39-43.

C 8825 '-J

,

.

.

architettura della cappella v.i. 8522.. Come tutte [Per Il'architettura le imprese Situtte ie imprese di Sisto V, anche gli affreschi della cappella Sistina furono eseg eseguiti fra ilil ti ui 34 1586 e il 1587 sotto la direzione di Cesare Nebbia 116 ) e GioNebbia (v. (i. 11634 ) Gio15928), vanni Guerra (y. (v. 15928), ai quali fu corrisposto l'ultimo pagamento pagamento ilil 28 gennaio 1588 1588 (i. (v. ORBAAN, Orbaan, La Roma Roma di Sisto Ν V negli avvisi, in: in: Arch; della della R. Soc. Soc. Romana Romana di Storia Patria, XXXIII, XXXm, Roma 1910, 1910, 291 n. n. 1; Zur Bautatigkeit 291 1; K. SCHWAGER, Schwager, Zur Bautàtigkeit Sixtus Ν. V. an an S. S. Maria Maria Maggiore in in Rom, in: in: Miscellanea Bibliothecae Maggiore Bibliothecae Hertzianae, München hinchen 1961, 343 343 en. e n. 95). 95). Per il programma v. 1961, 11634.. y. 11ό Sul lato sinistro della lunetta, limetta, sopra l'entrata, opera è opera di di Nogari: la logan: la Madonna con con Gesù fanciullo, S. Giuseppe Madonna Giuseppe e due angeli, raffigurazione angeli, raffig ur azione delle figure figure e l'armonia compositiva (foto molto bella per la sοανίtà soavità delle Rigamonti, lastra lastra della della Bibliotheca Bibliotheca Hertziana D 9365). Α A destra, nella stessa un ett a, sono nella stessa llunetta, sono rappresentati rappresentati Abramo Isacco, opera opera di di Abramo ee Isacco, Giacomo Stella. Giacomo Stella. La figura destro dell'arco, figura di Ruth Ruth si trova sul lato destro de ll 'arco, sopra la lla di si la cappe cappella sinistra (foto Rigamonti, Rigamonti, BibI. Bibl. Heriziana Hertziana D D nistra (foto 9375), mentre mentre le le figure figure di Salomone Salomone e di di un altro Re, si si trovano nell a parte sinistra nella sinistra de dell'arco, ll 'arco, di fronte all'ingresso (foto Rigamonti, Bibi. Hertziana Bibl. Hertziana D 9394). 9394). Come Come fondatore del Tempio Salomone Salomone è messo sullo stesso stesso piano piano di Sisto Sisto V (i. (v. G. G. BADESIO, Badesio, De Sacello Sacello messo sullo Sixti Ν. V. Pont. Pont. Max. Max. in inExquiliis Exquiliis ad ad Praesepe Praesepe Domini extructo, extructo, Roma Roma 1588, segg.). Il H pennacchio 1588, 33 segg.). pennacchio con Davide che suona suona l'arpa l'arpa e con la figura di di Jesse non èque quello quello verso la llo a destra ma que llo a sinistra verso la cappell a in fondo cappella fondo (foto (foto Rigamonti, Rigamonti, Bibi. Bibl. Hertziana Hertziana D D 9396). 9396). Ii H coro degli degli angeli angeli èforse forse quello quello al al di di sopra sopra del del pe pennacchio con nn acchio con Davide.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

26 32 8826 8832 88 - 88

713 713

L'affresco della L'affresco della Comunione Comunione di S. S. Lucia Lucia si trova tuttora nella nella prima cappefletta a destra, sopra l'altare Rigamonti, Bibi. (foto cappelletta sopra l'altare Bibl. Hertziana Gli affreschi vennero restaurati nel 1870. D 9368). Gli affreschi 1870. R.]. V 0 026-28 Νv 8826-28 oô manca. C 8828 C 8828

V. 8829 V 8829

Ν 8831 V 8831 C 8832 C 8832

[La sala vecchia degli Svizzeri Svizzeri ve venne resta ur ata fra il 1582 ee ilil 1583. nne restaurata La decorazione pittorica risale risale al 1583 1583 e fu eseguita sotto la direziodirezione di Ignazio Ignazio Danti (i. (v. 46, 465, commento). Gli Gli affreschi affreschi sono stati restaurati. Le staurati. Le cinque figure menzionate dal Baglione esistono esistono tuttora (foto, nell'ordine nell'ordine seguito seguito dal dal Baglione: Baglione: Mus. Mus. Vat. Vat. Π-37-13/11/7/ 11-37-13/11/7/ ticana 1935, 5/4); y. v. anche anche Illustrazione Va Vaticana 1935, 713 segg. segg. e figg. 2, 10, 10, 11, 13. 11, 13. R.]. manca: Vicario del Παρα Papa manca: Santa e altri altri con altre altrefigure sopra e fuori figure ee di sopra fuori nel nel pilastro pilastro dell'arco dell'arcodella della cappella a fresco cappella fresco lavorata. lavorata. [Per di resta restauro eseguiti [Per i lavori ch uro eseg uiti per per ordine del cardinal Rusticucci 17 [200117. v. 298 [200] . f1 H cardinale era vicario di di Clemente Clemente V]II VOI e titolare Ν. 298 della chiesa. chiesa. Sopra l'arco trionfale 1595, relativa tr ionfale si legge la data 1595, relativa al restauro della ch chiesa quindi anche anche agli agli affreschi. affreschi. L'affresco L'affresco di di resta uro della iesa ee quindi Nogari trova su sulla parete des destra del coro coro (foto (foto Rigamonti Rigamonti Νοgαri si trova lla parete tr a del 69/890); esso esso non non rappresenta rappresenta il il Martirio Martirio di di S. S. Susanna Susanna bensì bensi ilil Martirio di Martirio di S. S. Felicita Felicita ee dei dei suoi suoi sette sette frgli. figli. Ripetendo Ripetendo g glili schemi schemi compositivi di Federico Zuccari e Raffaellino da Reggio ad di Federico Zuccari e Raffaellino da Reggio — ad esempio si si vedano gli gli affreschi affreschi di Zuccari nel coro di S. S. Cater Caterina ina de' Funari, affollate Funαrί, composizioni composizioni affo ll ate con molte figure da repoussoir — Nogari rispetto tempo. Le pitΝοgαrί si dimostra qui in ritardo rispe tt o al suo tempo. ture dell'abside del coro ve vennero sulla base tute de ll'abside e del nnero eseguite sulla base di ima una chiara ee semp semplice spartizione dei dei lavori. lavori. Α A Νοgαrί Nogari spettava lice spartizione spett ava tutta la parte destra del coro, come come si vede an anche ch e dallo stile sebbene ilil testo dei del Baglione Baglione non sia sia molto molto chiaro su questo punto; punto; una volta corretto esso dovrebbe dovrebbe presentarsi presentarsi come come segue segue « « ed al altre figure, corre tt o esso tre figure, cioè pilastro, fuori Sono infa infatti 606 di sopra, nel pilas ori dell'arco dell 'arco del coro ». Sono tro, e fu tti del logan Nogari i due due santi santi sopra sopra l'affresco, l'affresco, i tr tree santi sul pilastro pilastro destro dell'arco trionfale (foto (foto Rigamonti Rigamonti 69/915/911/847), 69/915/911/847), ii due due stro de ll 'arco trionfale pennacchi pilastro destro, verso la navata (La {La pennacchi dello stesso pilas tro des tro, sul lato verso chiesa: 69/846) e sul lato verso il coro (S. (5. Luca: Luca: 69/891). di sua chiesa: 69/846) 69/891). È di mano, in inoltre, anche il S. S. Matteo Matteo nel nel pe pennacchio destro dell'arco oltre, anche nn acch io des tro dell'arco dell'abside (69/909). (69/909).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

714 714

8833--8838 88 8838 Le parti corrispondenti dall'altra Baldall'altra parte dei del coro sono opera opera di Bal28 11728), l'abside è di di Cesare Nebbia Nebbia (v. la (i. 117 ), la dassarre Croce, mentre tutta l'abside moderna attribuisce errocui maniera è ben riconoscibile. La critica moderna un a parte dell'abside aa Nogari logan (ad i. SALERNO, neamente una (ad esempio v. Salerno, B. M. commento 354 354 all'ed. all'ed. dei del Mancini; Mancini; B. M. APOLLOIJ ApolloNj GHETTI, Ghetti, Roma 1965 1965, 69, 71; The Saint Saint and and Her Her Church, F. CUNNINGHAM, Cunningham, Santa Santa Susanna, Susanna, The Church, Roma 1961, i. MANCINI, Roma 1961, 12 12 segg.). segg.). Per Per je le fonti v. Mancini, ed. ed. MARUCMarucCHI -SALERNO Ι, molto chiaro 78, 278; CELlO, 85 (non dato che chi-Salerno I, 278; Celio, 85 (non chiaro dato enmnera le scene guardando dall'aitar che enumera dall'altar maggiore e non specifica che Νοgαrί si si trova trova sulla sulla parete e non sulla curva dell'absidell'absil'affresco dei del Nogari de, come il suo testo lascia lascia intendere); TITI Titi 1674, 1674, 335; 1721, 1721, 312; 1763, 297. 297. R.]. 1763,

' Τ οο33 -34 . οο3334 V 88 interpolât o: m mterpolato: in. S.o 5.0 Spirito alla alla seconda seconda cappella cappella aa man man drita drita a canto canto la la Stinta del dei Livio Agresti vie circocisione aa olio νίè la la circocisione olio di di mano mano di dι paris paris aa man man Sunta ch ita. drita.

C 8834 C 8834

Per la storia della cappella v. 1932. L'affresco del Nogari Perla con la la Circoni. 1932. Νοgαrί con Circonha un un pericisione è situato a destra dell'altare della cappella la quale ha metro semicircolare semicircolare (foto (foto Bibi. Bibl. Hertziana Hertziana BB 6229; 6229; Rigamonti Rigamonti del Nogari, logan, a penna lavata, raffigurante la la comcom70/54). Un disegno del posizione intera si trova a Windsor Castle ed èstato posizione Casde ed statopubblicato pubblicato da da F. ANTAL, Antal, Paris Taris logan, Nogari, in: in: Old Old Master Master Drawings Drawings 13, 13, 1938, 1938, 40 40 segg. d'autore dimostra dimostra anche quale influsso abbia esercitato segg. ee t. 42 (l'autore l'arte di Direr Diirer sia su questa che su altre composizioni della della tarda « maniera » romana); v. POPHAM -WILDE, The Italian DrawDrawi. anche Popham-Wilde, London 1949, GERE, Il ings... Castle, London 1949, n. 523; J. Gere, Il manieriings... at Windsor Castle, manieriJ. fig. 17. smo a Roma, fig.

38 Resta in . D: il. paese è di. Paolo Brillo. D P i. 8838 RESTA r D: il e dz Paolo Resta le pitture RESTA in C: hora hora demolita p. pitture nuove del del Sr. Sr. Giuseppe Giuseppe Ghezzi. p. 1e .

C 8838 C 8838 Gli Gli affreschi si trovavano al al di sopra degli degli altari altari nelle nelle due due cappelle affreschi di sopra cappelle della navata trasversale, quella a sinistra della famiglia famiglia Cesi Cesi — — dedicata nel 1594 1594 (FORCELLA (Forcella IV, 361) — e quella aa destra di AlesAlesΙl, n. 361) sandro Glorien Glorieri — — con iscrizione del 1593 (ibid. de! 1593 (ibid. n. 358). Stando aa quanto afferma ROISECCO, Roisecco, Π, H, 3 seg., gli affreschi rappresentavano: il Giudizio particolare particolare — cioè ciοè la la creazione di Adamo Adamo ed Eva, Eva, con con ilil paesaggio (v. 196 196 [198138) [198]38) — paesaggio dipinto da Paolo Bril (y. — nella nella cappella cappella a sinistra e il Giudizio universale nella cappella cappella a destra. destra. Entrambi gli affreschi 1695 (circa) (circa) con pitture di affreschi furono sostituiti nel 1695 di soggetto sisoggetto si-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

8839 - 8843 88'

715

mile, opera decoramile, opera di Giuseppe Ghezzi eseguita durante i lavori di decoraricchissima della navata principale, compiuti per l'Anno Santo zione ricchissima del 1700 1700 da da imo imo stuolo stuolo dl di artisti artisti (i. (v. Τιτι Titi 1708, 1708, 12 dell'aggkmta). dell'aggiunta). V. anche: HESS, Hess, Contributi Contributi alla storia della della Chiesa Chiesa Nuova, Nuova, in: in: Scritti Scritti Ν. anche: di Mario Salmi, Salmi, 3, Roma 1963, 1963, 237 237 seg., seg., riridi storia dell'arte in onore di in: Kunstgeschichtliche Kunstgeschichtliche Studien zu zu Renaissance Renaissance und undBarock, Barock, stampato in: seg. (con (con bibliografia). bibliografia). Per Per la la storia storia delle delle due due capp cappelle dei elle ee dei 366 seg. 10 13410 v. 134 (Barocci) ee 370 370 {272]. [272]39. quadri d'altare y. (Barocci) V 8839"43 interpolato dopo 25: 25: alla alla Madonna Madonna di di S. S. Giovannino Giovannino sono sono dalle dalle bande bande Ν 8839-43 interpolato dopo Maggiore la nαtiνità natività della Vergine, Vergine, ee la la presentatione presentatione al temtemdel Aitar Altar Maggiore Angeli con vari istrimenti nelle mani a pio, ee sopra vi stanno due cori di Angeli fresco dipinti. dipinti. C 8843 C 8843

Questa chiesetta chiesetta di di S. S. Maria Maria in in S. S. Giovannino Giovannino — oppure S. S. GioGio— oppure Questa vanni », perch€ perché all'epoca era vai-mi in Capite — chiamata «« ddelle elle Monache », proprietà delle dopo un periodo di di abbandono, fu ripridelle Clarisse, dopo di ρrορrίetα seguito avvenuto nel 1586. 1586. Dal Dal 1630 1630 circa circa stinata in seg uito ad un miracolo avvenuto vi risiedevano risiedevano ii Pa Padri del riscatto riscatto degli degli schiavi schiavi oo della della Mercede, Mercede, ii dr i del nome anche anche alla alla via via adiacente. adiacente. La La chiesa chiesa èvisibile visibile quali davano ilil nome nella Tempesta ((1593) in que quella del loLL! Nolli ((1748; 1748; al 1593 ) ee in lla del ne lla pianta del TEMPESTA Massimo (Notizie (Notizie istoriche istoriche della Villa Villa Massimo..., Massimo..., numero 361). V. MASSIMO Roma 1836, 82) la dice « convertita da alcuni anni ad uso profaprofaalcuni armi ad uso Roma 1836, 82) dice « convertita da Armellini (ed. (ed. 1942, 1942, 359) la la descrive come piccola basilica no ». ARMELLINI situata all'angolo all'angolo fra fra via della della Mercecon antiche colonne di granito, situata del Moretto — ii il quale vicolo, vicolo, quando fu aperto, aperto, divise divise de e vicolo del chiesa dal dal convento di di S. S. Silvestro Silvestro nel quale quale era era incorporata. incorporata. SeSela chiesa Huelsen (Le (Le chiese chiese di di Roma, Roma, Firenze 1927, 1927, 270) la chiesa chiesa condo HUELSEN è statatrasformata trasformata in una sala della Posta Centrale Centrale esiste tuttora ma stata sempre secondo secondo Huelsen, Huelsen, dovrebbe dovrebbe corrispondere corrispondereall'odierno all'odierno che, sempre risiede in una sala a tre tre navate. navate. ufficio dei vaglia che, per l'appunto, risiede sia, le pitture dei del logan Nogari(y. (v. Ριτι Titi 1674, 1674, 378; 378; 1721, 1721, 369; 369; Comunque sia, 1763, 345), conservate alla del Settecento (v. G. Carfine del Settecento G. CAR conservate ancora alla (i. 1763, letti, Memorie istoriche-critiche della di S. Silmonastero di S. Silchiesa e del LETTI, Memorie vestro in Capite, Capite, Roma Roma 1795), 1795), sono sono scomparse, scomparse, come come ddel resto tutte tutte el resto vestro le altre pitture pitture menzionate menzionate dal Baghone. Baglione. [La [La sala sala dell'ufficio dell'ufficio dei dei vavaal 1972, 1972, si si tr trovava Huelsen gglia ovava ancora cosi come la videro Huelsen lia che, fino al è stata ora tr trasformata ambiente moderno. moderno. R.]. R.l. asformata in un ambiente ed Hess, stata

C C 892 892

H qua quadro d'altare, menzionato menzionato dal dal Ριτι Titi 1674, 1674, 408 e 1721, 1721, 397, non Il dro d'altare, più. Esso Esso fu sostituito sostituito in un primo primo tempo con con un un qua quadro di dro di esiste piti. Domenico Corvi, raffigurante S. 5. Michele Michele Arcangelo (Τιτι (Titi 1763, 1763, 376; 376;

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

716

899 - 89" 89g-89" destro) e, e, in in seguito, seguito, coi col quadro quadro il quadro si trova ora nel transetto destro) Flagellazione, tuttora sul sul posto, posto, opera opera di di Louis Louis Vincent Vincent Leon Léon della Flagellazione, Pallière (1787-1820), eseguito forse intomo al 1812, quando l'artista Palli&e eseguito intorno al 1812, quando l'artista trovava aa Roma Roma come come stipendiato stipendiato della della Accademia Accademia di di Francia Francia si trovava 744; Τ}{-Β) TH-B).. Gli Gli affreschi affreschi della della volta volta si si sono sono conservati. conservati. lIBBY 744; ι(Nibby principali sono rappresentate quattro quattro storie storie della della PassioPassioNelle travi principali la Lavanda dei piedi, V Ultima Cena, Cena, Getsemani Getsemani e Cristo davanti davanti a ne: la piedi, l'Ultima Filato; nelle nelle travi travi diagonali diagonali sono sono invece invece quattro quattro ovali ovali con con ii Dottori Dottori Pilato; della Chiesa; Chiesa; infine, nel nel mezzo, mezzo, un un tondo tondo con con Puttiiii Puttini volanti volanti molto molto graziosi; ilil tutto dentro dentro una una ricca decorazione decorazione stuccata stuccata (foto (foto GFN GFN Ε E 46601). Si Si sono sono conservate conservate anche anche le le pitture pitture delle delle tre tre lunette, lunette, con con 46601). della Passione Passione ee piccole piccole figure figure in in chiaroscuro chiaroscuro nell'arco nell'arco (foto (foto Scene della E 46602). 46602). GFN Ε cappella venne venne fatta fatta decorare decorare da da Onorato, Onorato, Enrico Enrico eeCami]lo Camillo [La cappella Caetani per la la loro loro nonna, nonna, Cecilia Cecilia Orsini, Orsini, moglie moglie di di Alberto Alberto Pio Pio di di morta nel 1575, 1575, data approssimativa approssimativa anche per la la decoraziodecorazioCarpi, morta La cappella cappella era era di di Cecilia Cecilia Orsini Orsini sin sin dal dal 1537. 1537. Si Si tratta tratta di di una una ne. La del Nogari più vicine aa Raffaellino Raffaellino da da Reggio Reggio (i. (v. Τιτι Titi delle opere del Νοgαri pin 1721, 397; 397; F. B011ARD, Bonnard, Histoire du Couvent Royal Royal de de la la 1674, 408; 1721, Trinité du Fincio à' Rome, Rome, Roma/Paris Roma/Paris 1933, 1933, 38; 38; Η. H. 11617RôttTrinit& du Mont Pincio gen, Notes Notes on on the the 'Oratorio 'Oratorio del Gonfalone' Gonfalone' in in Rome, Rome, in: in: Bunliag BurlMag GΕΝ, 110, 1968, 141). 141). Un Un disegno disegno di di un Cristo Cristo morto morto con con le tre tre Marie si si 110, (Fontes AmbrosiaAmbrosiatrova nel Codice Resta dell'Ambrosiana a Milano (Fontes ni in in lucem lucem editi editi cura cura et et studio studioBibliothecae Bibliothecae Ambrosianae, Ambrosianae, XXIX, XXIX, Milano 1955, 1955, 152). 152). Dato Dato che che il Resta, Resta, nella nella didascalia, didascalia, non non accenna accenna fra il disegno e il quadro a S. S. Τrinità Trinità dei Monti, ad alcuna relazione fra trattarsi evidentemente evidentemente di una composizione composizione diversa. R.]. R.L deve trattarsi

Ν 89

due Aρo Apo [lacuna [lacuna nella nella carta carta fino fino a queste pitture (riga 10); 10); dalla dalla lunlundella lacuna risulta che mancavano i nomi dei due apostoli]. apostoli], ghezza della

C 8911 [Della [Della serie serie di di Otto otto storie storie dedicate dedicate alla alla conversione conversione di di Costantino Costantino ee storia della della chiesa chiesa di di S. S. Giovanni Giovanni in in Laterano, Laterano, eseguite eseguite sotto sotto la la alla storia sovrintendenza di di Giuseppe Giuseppe Cesan Cesarinegli negli anni anni 1599-1600 1599-1600 (i. (v. 60; 6026"32; 371 [273]293) [273] 2943) tre tre di esse esse furono affidate affidate al al Nogari, mentre gli gli altri altri logan, mentre — Baglione Baglione, lebbia, Nebbia, Ricci, Ricci, Roncalli e Bernardino Bernardino CeCecollaboratori — sari — ne ne eseguirono eseguirono solo solo una una per ciascuno. ciascuno. Le Le storie storie del del logan Nogari sari basilica di sono: la prima a destra con la Fondazione della basilica di S. S. Giovanni Rigamonti, lastra lastra D D 9513 9513 della della Bibliotheca Bibliotheca Hertziana), Hertziana), la la sese(foto Rigamonti, con la la scena in cui Costantino manda per S. S. Silvestro Silvestro conda a sinistra, con (foto Rigamonti, Rigamonti, lastra lastra D 9515 9515 della della Bibl. Bibl. che era fuggito sul Soratte (foto la terza a destra destra con con l'YApparizione Apparizione di di Cristo Cristo nell'abside nell'abside Hertziana), ee la ,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

8912 8912 -8918 8918

717

(foto GFN Ε E 21138). I paesaggi sono di Paolo Bril (196 della chiesa (foto 31 ) . [198131 [198] ). Nelle composizioni Νοgαrί Nogari si e allontanato allontanato da da Raffaellino Raffaellino ed ed ha asassunto lo stile stile simmetrico, calmo, calmo, da rappresentazione storica storica che ca1600 e ratterizza la pittura romana negli anni verso l'Anno Santo del 1600 dai nuovi principi di Giusepppe Cesache fu influenzato soprattutto dal Apostoli (S. (5. Giacomo Giacomo foto foto Rigamonti, Rigamonti, lastra lastra D 9504 9504 della della ri. I Due Apostoli elle Bibl. Hertziana) Hertziana) si si tr trovano serie di di aposto apostoli al di sopra sopra d delle li al ovano nella serie Bibi. scene grandi, tra tra le finestre. finestre. Essi Essi paiono paiono abbastanza abbastanza resta restaurati (reurati (restauro dell'Ottocento). V.: V.: CELlo, Celio, 30; 30; Τιτι Titi 1674, 1674, 235 235 seg.; seg.; 1721, 1721, sta uro dell'Ottocento). patriarcalebasilica Latera 1763, 212 seg.; seg.; VALENTINI, Valentini, La patriarcale Latera-228 seg.; 1763, Roma 1832/34, 1832/34, Π, H, t. t. XLVI; XLVI; R8TTGEN, Rôttgen, Repràsentationsstil Reρr'sentationsstil nense, Roma ròmischen Molerei um 1600, 1600, in: Beitriige Beitráge flit für Malerei um und Historienbild in der römischen Evers, Darmstadt 1968, 1968, 74 74 segg. segg. R.]. R.]. H.G. Evers, V 8912 Ν 89

interpolato: ee puttini

V 8913 8913 che che facesse. Ν 13 8913 C 89

[Queste pitture pitture fungevano da cornice alla cosidetta Madonna dei Mitr a (Π. custodita sin sin dal dal 1598 1598 n nella seconda cappe cappella destra (P. lla aa des ella seconda racoli, custodita Pecchiai, Montini, San San Giacomo Giacomo in in Augusta, Augusta, Roma 1958 1958 PECCHIAI, R. U. MoNTINI, chiese di di Roma Roma ili., 25 segg.) segg.) la la quale, quale, contemporanea contemporanea , 46>, 25 nella chiesa, fu dedicata nel 1714 a S. Franalla prese presenza nz a dei Minimi nella logan pittur e del Nogari cesco (Forcella IX, DC, 142, 142, no. 281). Le pitture cesco di Paola (FORCELLA Τιτι 1674, (v. CELlO, Celio, 36; FRAizIiI, Franzini, ed. 1668, 1668, 92 seg., 104 104 segg.; Titi 1674, (y. 419) devono devono essere essere andate andate in rovina fra il 1714 1714 e il 1716, 1716, quando la inacappella fu decorata di nuovo in cοnfοrrilitα conformità alla destinaalla sua mutata dest zione (i. (v. PECCHIAI/MONTINI, Pecchiai/Montini, loc. cit., 54 seg.). La meuzione menzione delbc. cit., consegue nz a di Nogari da parte del Τιτι Titi 1721, 1721, 407, è conseguenza le pitture del Νοgαri ima mancanza R.]. aggiornamento. R.]. manca nz a di una

V 8914-16 8914'16 manca. Ν

C 8916 C 8916

La pittura pittura esiste esiste tuttora. tuttora. Si Si tratta di di un ffinto mosaico raffig raffigurante ur ante into mosaico Dio Padre Padre benedicente benedicente circondato circondato da da angeli, angeli, eseguito eseguito probabilmente probabilmente pittur e del Cati fra il 1588 1588 e iiil 1589, 1589, contemporaneamente, cio, cioè, alle pitture 1674, 49; 1721, Tm 1674, 49; 1721, 46; nella (v. CELTI, Celio, 58; Titi 46; 1763, 1763, nell a stessa cappella (i. 45; C. CECCHELLI, Cecchelli, S. Maria in Trastevere, Roma s. a. [Le [Le chiese di 45; Roma ill., ili., 31-32], 119 119 segg.). segg.).

V 8918 8918 diligenza diligenza finite. Ν

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

18 8918 89 - 89 8931

718

'j 89 C 8918

.. ., Nessuna opera di mlmatura miniatura gli èe stata Nessuna frira attribuita. stata finora

1 8919 V 8919

manca: come come [...] [...] d'esseroiti. d'esseroiti. manca:

C

18

C 8921 C 8921 [i. [v. NAILER, Nagler, Kmstlerlexikon, 10, 254 Paris). L'inciΚinstΙerΙeχikοn, 10, 254 (voce: (voce:Nogari, logan, Paris). sione con la Battaglia Battagliadi di Re Re Ramirez IΙ contro contro i Mauri Mauri vicino vicino a Claviso nell'anno 815 firmata « Paris 815 èè firmata Paris Roma. Rpm.'5Inventor. Vaccari exc. exc. ». nell'anno Inventor. Luca Vaccari Un esemplare si trova nella Biblioteca Palatina di Parma. Un Biblioteca Palatina Parma. R.]. 'Τ

24

8924 i 89 V

Ρ 8931 P 8931

.

.

soddisfare il voto Resta RESTA

anni. in D: di 65 anni.

C 8931 8931 La La data data di di morte, 20 maggio 1601, 1601, risulta sul libro dei morti della della parrocchia di S. Andrea delle Fratte (notizie di di F. F. Noack Νολcκ presso la la BaBibliotheca Hertziana). Sottraendo Sottraendo a questa data ii 65 anni che Baglione attribuisce all'artista si arriva al 1536, presumibilmente quindi l'armo di nascita. l'anno Al catalogo de di uno uno lle sue opere si può ρuό aggiungere l'attribuzione di AI delle degli affreschi nella navata di mezzo di S. degli S. Prassede, Prassede, rappresentante Cattura di Cristo nell'orto; nell'orto; per qualche tempo l'affresco fu fu nascosto la Cattura dall'organo finché finché venne venne riscoperto dall'organo riscoperto quando quando l'organo l'organo fu rimosso nel 1775. SeguI della Basilica Basilicadi di nel Seguì un restauro restauro a tempera tempera (y. (v. Notizie della S. Prassede, Roma Basilica di di S. S. Prassede, S. Roma 1872, 1872, 10; 10; Brevi cenni sulla Basilica Prassede, Roma 1898, 1898, 31). Τιτι 1674, 275, ilil quale, quale, dopo l'enumera[L'attribuzione si basa su Titi zione di sette affreschi con i rispettivi autori, continua: continua; « e nell'altre ορerό Paris logan ». un solo vi operò Paris Nogari ». Dato Dato che si conservato è conservato un solo affresco Passione — — appunto la Cattura cordella Passione stata corCatturanell'orto nell'orto— — la la frase èstata spiega così cosi l'attribuzione l'attribuzione retta nell'ed. del 1721 1721 In: in: « e nell'altro »; si spiega al Nogari, logan, ma essa essa èdifficilmente che al difficilmenteverificabile, verificabile, date le ridipinture che hanno conferito hanno conferito all'affresco all'affresco un carattere carattere molto molto duro, duro, insolito insolito per l'artista (foto Bibi. Bibl. Hertziana D 9324). Gli affreschi affreschi furono eseguiti eseguiti Alessannell'ultimo decennio del Cinquecento, a spese del cardinale Alessandro de Medici, titolare della chiesa dal 1594 1594 al 1600. 1600. Bisogna Infine infine ricordare la volta del coro di S. Girolamo degli degli Schiavoni dove, dive, come afferma il CELTI, Celio, 35: « il S. Geronimo in mezzo la volta a fresco di Paris Romano, le lunette collaterali di sco di Avanzino: Avanzino: ilil resto diverdiversi ». Il Τιτι H Titi 1674, 431, scrive: « nella volta volta vi vi è S. Girolamo creduto di Paris Paris Nogari logan ». di ». H Il confronto con la figura del re Davide in re Davide in uno dei pennacchi della della 25 8825) Sistina in S. S. Maria Maggiore (y. cappella Sistina (v. 88 ) dimostra che che lala figura figura

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

8932 8932

719

S. Girolamo Girolamo èeffettivamente effettivamente opera dei del Nogari (foto Bibi. Bibl. HertHertdi S. logan (foto ziana D 9612). 9612). Forse Forse gli si possono attribuire anche anche gli angeli ai lati del Santo (foto (foto Bibi. Bibl. Hentziana Hertziana D 9601 9601 e 9605) data 1'aεfinit l'affinitàstilististilistidei ca esistente fra questi questi e le le teste di cherubini cherubini nel transetto transetto di di S. S. GioGiovanni in Laterano. Mi sembrano del Nogari anche gli affreschi raffivai-mi dei Νοgαrί affreschi raFfi guranti Chiesa nella cappella della villa Mondi-aMondragui- anti quattro Dottori della Chiesa gone aa Frascati, Frascati, eseguiti eseguiti sotto Gregorio Gregorio XIII. XIIL R.]. R.].

V 8932

Alla vita dei del Νοgαri Nogari segue al al fol. 24 24 y. v. quella quella di di Ferraù Ferrαα Fenzoni che non venne però definitivo, certo perch perchéό il Bagho Baglio-perό compresa nel testo definitivo, ne che io lo aveva creduto monto, morto, seppe seppe invece invece che il Ferna Ferraùι era ancora vivente. Mori soltanto nel 1645. Questa Questa la è lavita: vita: Ferrai Ferraù fu fu da vivente. Ioni di fatti soltanto Faenza di di Romagna. Romagna, venne venne a Roma di tenera età con qualche qualche ρrincΨio principio studiando le le belle belle cose cose di Raj9aellο Raffaello da da Urbino, Urbino, et altre altre nella pittura, ee studiando antiche come come moderne, moderne, et et andando andando all'Accademia all'Accademia col col ritrarre ritrarre opere si antiche messo a dipingere loggia dal vivo fece buon profitto nella pittura e fu fu messo dΨingere alla loggia della benedittione in S. Gio. Gio. Laterano Laterano aa tempo tempo dei del Pontefice Sisto V vi Pontefice Sisto Ν e vi ma m' fece una Virtù, che che fu la p. cosa, che facesse in publico et anche nella lifu cosa, che/acesse braria in Vaticano Vaticano dΨinse dipinse moite molte cose si che buon pratico Pittore divenne braria buon gusto gusto e la sua maniera maniera fu assai lodata ροichè poiché imitava il il et hebbe buon ji assai naturale. scalle sante fece due storie della passione di Ν. N. naturale. ■— — Dapoi alle scaiie Sig.re voglionocrucij99ggere, cruciffiggere, ee l'altra quando alla cocoSig. re una si è quando quando iolovogliono quando alla lonna lo flagellano si èè un unsagriji·cio sagrificio di di Abeiie, Abelle, jlageiiano et et alla scala a man dritta si nella scala a man manca vi è viinfaccia in faccia una storia quando fece adoquando Moise Moisefece rare serpente al Popolo nel diserto dientro ?.; carta carta difettosa>] difettosa > ] rare ilil serpente ai Popolo nei diserto d[entro-] S. Pauolo figura piccola, ma bella. — come anche dipinse nel Palazzo, S. Pauolo fzgura ma bella. — anche dΨinse et in altre fabbrice fatte dal Pontefice Sisto Sisto V. V. Dopai nel Papato di Clemente VIII Viliper per il Card. Card. Pinella ArcipreDopoi Papato di Pinello all'hora all'horaΑrcΨυedi S. S. Maria Maria Magiore Magiare lavori lavoro nella nella nave nave grande diverse storie storie aa fresco, te di l'altra abra alora che Angelo Angelo apparve a la p." p."fu fu la Concettione della Madonna l'altra Gioseppe dormendo, dormendo, quella quella quando quando la la Ν. N. Donna Donna va va in in egitto egitto con con il il S. Gioseppe Giessù, e S. di egitto, la Bambino Giessi?, S. Giuseppe la quarta si è quando ritoma ritorna di egitto, quinta all'hora all'hora che Cristo porta la croce croce su le spalle, tutte tutte a fresco fresco conconche Cristo dotte, ee queste queste opere opere da gli intendenti intendenti furono furono assai assai lodate. Maria in in Trastevere Trastevere la prima Cappella Cappella aa mano Dipinse il medesimo medesimo in S. Maria stanca S. Francesco, Francesco, dove egli sul altare è formato aa olio, olio, che che stanca dedicata aa S. stimmate ee nella volta sta un Dio Padre con riceve le stimmate con quantità quantitι di Angeli, Angeli, istrumenti di buona maniemaniee Puttini, Puttini, et altri Angeli Angeli che suonano diversi istrumenti

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

8932 8932 - 89 8935

720

bande si si vegono vegono in in fresco lavorate due storie di di S. S. Francesco Francesco ra, ee dalle bande [interpolato: Chiesa Nova Nova l'ultima Cappella Cappella aa man manca manca a di [interpolan: ee nella Chiesa suo alcune istoriete nella Volta Volta aa fresco fresco dipinte]. dipinte]. Fece parimente a fresco nella p.ma [?] Cappella Giessù Fece parimente [?] Cappelladella Chiesa del Giessi triangoli alcuni tengono una una Cartella Cartella ■—Andò con con alcuni Puttini Pattiniche tengono — Andb in due triangoli Mag. re asre Donato Donato Cesi aa Todi e tutta una Chiesa vi dipinse e dicono che assai bene si si portasse. Finalmente Finalmente ritornb ritornò alla sua Patria a riposare, riposare, ee non non sua Patria si è visto di suo qui in Poma altra cosa degna di memoria, poi che si diedieRoma altra [parola paico [parola de a prendersi piacere piacere e buon tempo, et essendo commodo puoco illegibile] di riposare riposare [?] fu poi poi rimeduo rimeduo [?] [?] qui qui in Roma l'anno santo iilegibile] [?]fu ma partito su vi comparve, e mori di del 1600 a tempo di Clemente 8 ma partito più pii su fresca et' età sotto sotto quel quel Pontefice. Stefano Pieri su una striscia striscia di carta incollata incollata al al La vita di Stefano Πieri si trova su f. 24 24 i. v. Essa Essa segue la vita di Fermi' Ferraù Fenzoni, Fenzoni, che che però non venne ρerό non f. stampata. P 8932 8932 RESTA Resta in in C: C: di Vasano tra tra gl'Accademia 279 (indica(indicaΡ parla Vasario gl'A ccademici fol. fol. 279 di cui cui ne parla sbagliata. Il Il Πierί Pieri è menzionato a pag. 869 869 dell'ed. dell'ed. dei del 1568, 1568, zione sbagliata. ni). t. 111). 32

C 8932 89 Stefano Stefano Pien, Pieri, nato nato nel nel 1542 1542 aa Firenze Firenze ee morto iiil 13 13 gennaio gennaio 1629 1629 C 19 9019), nella stessa citt città(y. (v. 90 ), era allievo del Bronzino (y. (v. VASMIL Vasmil ‚JΠ, VII, neΠa 312, 610). 610). ΑΊυtό Aiutò il il Vasari nelle pitture della della cupola di S. S. Maria Maria dei del 312, Fiore a Firenze e partecipò ρarteciρό con un quadro al decoro delle esequie di Michelangelo in (14 luglio 1564). 1564). V.: TH-B; VENTURI Venturi Michelangelo in S. S. Lorenzo (14 1.: ΤΗ-Β; IX 6, 404 404 segg. segg. α C 8934 C8934

. . lo Che fosse fosse stato stato discepolo discepolo del Bronzmo Bronzino lo dice dice il (VASMIL dei ιl. Vasari (VASMIL vn, 312). ΝΙ[, 312).

''-J __' 89 C 8i(‚3535

. . del Minga . Per Cini Baldinucci111, IH, 501 segg.; segg.; VENTUVentuPen Andrea Andrea Cmi del Mmga y.v.BALDINUCCI ri IX 6, 412 412 segg.; segg.; P. P. C. C.HAMILTON, Hamilton, Andrea del del Minga's Mingas Assunta RI ΙΧ in: FlonMitt FlorMitt 14, 14, 1970, 1970, 4, 4, 466 466 segg. segg. Entrambi Entrambi gli gli ararin Santa Felicita, in: occasione delle delle esequie esequie di di Michelangelo Michelangelo ii Ü 14 14 lulutisti lavorarono in occasione glio 1564: 1564: il il Minga dipinse im un quadro quadro nel nel quale quale Michelangelo Michelangelo era rappresentato dalla dalla fzgura figura allegorica allegorica della della Scultura Scultura (VASMIL (VASMIL VII, VII, 304); Stefano Pieni Pieri dipinse un altro quadro raffigurante raffigurante Michelangelo seduto accanto accanto al duca Cosimo Cosimo (VASMIL (VASMIL VII, 312). Per le le nozze nozze di Francesco Medici con con Giovanna Giovanna d'Austria, d'Austria, nel nel 1565, 1565, il il Minga Minga Francesco de' Medici dipinse un quadro quadro raffigurante raffigurante l'istituzione dei dei Gesuati, Gesuati, mentre mentre non siamo in in grado grado di di stabilire stabilire esattamente esattamente la la parte parte avuta avuta dal dal Pieni Pieri in in questa occasione occasione (i. (v. P. P. GIuRI GinoriCoNTI, Conti, L'apparato L'apparato per le nozze nozze di

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

9011 8935 - 90"

721

Francesco de' Firenze 1936, 1936, 39, 39, 141, 141, Francesco de' Medici Medici e di Giovanna d'Austria, Firenze 144; Feste e apparati medicei II, Mostra Mostra di disedisemedicei da Cosimo IΙ a Cosimo IT, gni e incisioni, incisioni, Gab Gabinetto degli Uffizi, Uffizi, XXXI, FiFiinetto Disegni e Stampe degli renze 1969, 1969, 15 15 segg.). segg.). C 8939 C 8939

F Pieri è menzionato nella corrispondenza del Vasari Vasari alla alla data data 88 ototIi Πierί menzionato ne lla corrisponde nz a dei tobre 1573, 1573, come come collaboratore collaboratore nella nella cupola cupola dei del Duomo (VASARI, (Vasari, H, 744 744 seg., seg., 817). 817). Non sembra che tale collaborazione sia sia Nachlass Π, proseguita poi poi sotto sotto la la direzione direzione di di Federico Federico Zuccari Zuccari il il quale, quale, nei nel portò a termine il lavoro; si dice infatti che il Πίerί Pieri nel 1576 1576 si 1578, 1)01-0 trovava alla alla corte dei del duca duca Guglielmo Guglielmo Ν V di Baviera, occupato occupato aa didipingere ritratti. In ogni modo non mi sembra che sia stato fatto ffino ino ad oggi alcun tentativo di individuare la parte da lui avuta, compito appare, infatti, difficilissimo. che appare, infatti, difficilissimo.

C C 901 901

Per Alessandro de' de' Medici, Medici, nati nato nei nel 1535, 1535, nominato nominato cardinale cardinale nei nel Per Alessandro divenuto papa con il nome di Leone X[ XI nei nel 1605 1605 e motto morto do1583, divenuto ventisette giorni giorni di di pontificato pontificato i. v. PASTOR Pastor XII, XH, 33 segg. segg. Quello Quello po ventisette pittore fiorentino », », me menzionato in un un documento documento dei del « Stefano pi tt ore fiorentino nzionato in 1553 come collaboratore collaboratore negli negli affreschi affreschi di di palazzo palazzo Ricci, Ricci, oggi oggi Sac Sac-1553 chetti, non ρuό può essere essere identificato con il nos nostro allora, non non cheui, non tr o il quale, allora, undici anni (E. (E. HEwETT, Hewett, in: in: GazBA GazBA 1928, 1928, I, 221 seg.). seg.). dici armi aveva che un

905 C 905

[Guardando dall'altare, dall'altare, l'XAnnunziata destra della porta, porta, l'XAngelo Angelo {Guardando Annunziata èè aa des tr a della sinistra; entrambe entrambe le le figure figure stanno stanno fra due due apostoli apostoli su piedistalli, piedistalli, a sinistra; al trova (foto in intera della al di sopra dei quali si tr ova un angelo seduto (foto tera de ll a facciata E 7452; parte destra: Bibi. Bibl. Hertziana Hertziana D 9331; parte smisiniciata GFN Ε stra D 9332). 9332). Le pitture, che che risentono piιλ più dell' dell'influsso Santi di influsso di Santi Tito che non di quello d del Vasari, fanno pa parte el Nasari, rt e di un ciclo con Storie Vita ee Passione di di Cristo Cristo ch chee si sviluppa lungo la navata me mediadella Vita diaeseguì un gruppo di artisti a spese di Alessandro Alessandro de' Me Medici, na; lo esegui dici, titolare de della chiesa dal 1594 1594 al al 1600 1600 (y. (v. CRIsT0F0RI, Cristofori, Storia Storia dei dei iesa dal lla ch Cardinali..., Roma 1888, 1888, 63). Titi 1674, 1674, 275; 1721, 1721, 264; 264; 1763, 1763, 63). V.: 1.: TITI Cardinali»., Roma Notizie della Basilica Basilica di S. S. Prassede, Prassede, Roma Roma 1872, 1872, 99 segg.; segg.; Brevi Brevi 246; Notizie Basilica di S. S. Prassede, Prassede, Roma Roma 1898, 1898, 31 segg. segg, R.]. R.]. cenni sulla Basilica

907 C 90

fi Roisecco (Roma {Roma antica e moderna, 1750, 1750, Π, H, 259) afferma afferma di aver Il RoIsEcco su un unaa parete laterale de della mentre Titi tr e il Tm visto la pittura su lla cappella men (1763, 352) dice già (1763, 352) la dice gία scomparsa.

C 90 9011

[Non si si tra tratta della quarta ma ma della della terza terza cappella, cappella, come come lo lo stesso stesso ΓNon tt a de lla quarta 31 (6531) Baglione afferma afferma ne nella Santi di di Tito Tito (65 ) autore autore de della lla vita di Santi lla pala

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

9015 9015 -9020 9020

722

d'altare dei del 1599. 1599. Infatti la cappefla cappella non èpreceduta preceduta da un'altra capperò, in origine, era anch'espella ma dall'ingresso alla sagrestia che ρerό, 30)).. so una cappella nella quale si trovava un quadro del Sermoneta (2330 Sermorieta (23 Contando i vani laterali laterali il Baglione poteva facilmente facilmente sbagliarsi sbagliarsi — come infatti gli gli accadde accadde ne nella del Cigoli Cigoli (154g ( 1544)) che che dipinse una ll a vita dei delle pareti pareti laterali laterali della della cappella cappella (1599); (1599); ne nella vita del Passignano, Passignano, ll a vita dei autore de dell'altro poll 'altro dipinto laterale, Baglione invece non si sbaglia e po[234]18).Essa Essa fu ne giustamente la cappella accanto alla sagrestia (332 [234r). morì fel nel 1589; 1589; la cappella pertanto voluta da Girolamo Mancini che mori 1590 ai nipoti di costui, Duccio e Girolamo Mancini fu concessa nel 1590 31 6531). (v. 65 ). Gli affreschi del Πίeri Pieri nella volta a botte — anch'essi proba(y. 1599 circa circa — si sono conservati; essi rappresentano: rappresentano: aa bilmente ddel el 1599 sinistra chiesa, illustrata da Michelangelo a un un carcarsinistra la Costruzione della chiesa, illustrata dinale, al al centro S. Girolamo Girolamo in gloria, aa destra S. Girolamo Girolamo dinanzi al papa S. Damaso. Damaso. Anche Anche gli gli affreschi affreschi nei ppilastri nel sottarco sottarco sono sono ρaρa S. il astri e nel del Pieni. Pieri. Ν.: V.: Τιτι Tm 1674, 1674, 465; 465; 1721, 1721, 449; 1763, 1763, 423; E. E. RUFFINI, Ruffini, S. Giovanni Giovanni de' Fτόrentini, fiorentini, Roma (Le chiese chiese di di Roma Roma ill., ili., 39), 39), S. Roma 1957 (Le 44, 45 (attribuzione (attribuzione errata degli affreschi parietali parietali della seconda capcappella destra). R.]. pell a a des tr a). R.]. 15 V 90 dal naturale: naturale: Ν 9015 dal

C C 9016 9016 II U quadro quadro fu po portato nella prima prima cappe cappella dove lo lo vide vide ilil rt ato nella ll a a destra dove Tm 1674, 463 463 seg. seg. (y. (v. anche anche 1763, 1763, 422), appeso appeso ad una parete laTirι 1674, terale, dove dove ρerό però oggi oggi non si si trova pin. più. C 9019 C 9019 In In un unaa nota al al Vasari Vasari (VASM[L (VASMIL VII, VU, 610) 610) èè riportata ripo rt ata come data di morte il 13 13 gennaio gennaio 1629. 1629. Dando Dando fede al Baglione Baglione, secondo secondo ilil quale l'artista 87 anni, anni, si si ricava come anno di nascita il 1542; 1542; l'a rt ista visse ffino ino a 87 questo calcolo calcolo ρerδ però èfa fatto tuttora tt ora bitt o sulla base di notizie che hanno tu sogno di essere verificate. Il H Baglione si dimostra come al so solito lito male informato sugli sugli eventi eventi accaduti accaduti fuori Roma; Roma; e se se gίΑ già si sbagliato è sbagliato quanto all'anno all'anno di morte, non c'è motivo di prestargli fede in merito all'età del Pieri. all'etii dei Pien. ,

V 9020° Sui Sul f. 24 y. v. la la vita vita di di Leonardo Leonardo da Sarzana segue que quella Ν 90 ll a di Flaminio Vacca, che poi venne cancellata e sostituita da una striscia con la vita venne cancellata Pieri. di Stefano Pien. C 9020 C 9020

Molti documenti aattestano che ilil nome nome di di famig famiglia dell'artista è SorMoiti documenti lia de ll 'a rt ista Sontt estano che Savona, non Sarzana come dice il Baglio Baglio-mani e il luogo di nascita Savona, quale perY però senza senza dubbio dubbio conobbe conobbe l'a l'artista personalmente ee ne ilil quale rt ista personalmente

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

902211 9025 90 9025

723 723

le sue dunque deve deve aver aver avuto motivi sufficienti sufficienti su cui cui fondare fondare le sue aifermaΖiοώ. [13'16 un affermazioni. [Può darsi ρerό però che si tratti, dopo molti molti aimι, anni, di un semplice errore di memoria. R.] distinzione fra fra due semplice errore R.].. La successiva successiva distinzione due cίοè fra Leonardo da Sarzana e Leonardo Sorma persone diverse, cioè Sorma-no da Savona, èdovuta de' pittori. seuldovuta a Raffaele SOPRAN', Soprani, Le vite de'pittori, scultori et architetti, Genova Genova 1674, 1674, 53 seg. e 55 seg. il quale trascrisse ii capitoli del Baglione e del Verzellino, VERZELLINO, Memorie della della città, cina, ed huohaοdi quelmini illustri di Savona Savona — — opera scritta probabilmente probabiimente prima prima di la del Baglione ma accessibile a quel tempo solo solo come manoscritto ASTENGO, Savona 1885 e 1891, 2 (ed. di Α. A. Astengo, Savona 1885 1891, vol.). II Il suo esempio verme seguito altri, ma poi si scoperta l'ίdentitα fra le due venne seguito da da altri, ma poi si è scoperta l'identità fra Leonardo Sorpersone (W. GRAMBERG, Gramberg, in: ΤΗ-Β; TH-B; C. MEZZANA, Mezzana, Leonardo mano, Savona Savona 1941). 1941). Mi sembra senz'altro accettabile accettabile anche l'identificazione dei del Sormano Sormano con con quel quel Lionardo Lionardo Milanese Milanese menzionato menzionato dal Vasari, Vasari, identificazione questa suggerita suggerita dal SOPRAN', Soprani, 55, 55, e dal MILANESI 551), ma ma non presa in Milanesi (VASMIL (VASMIL 111, VII, 551), in considerazione dal ΤΗ-Β TH-B alla alla voce voce Leonardo Leonardo da da Milano (XXIII, (XXIII, 75) 75) e messa in dubbio dal Gramberg. [Leonardo Milanese, Milanese, cίοè cioè il Sormani, Sormani, dovrebbe dovrebbe essere essere nati nato prima 9115, 15 del 1530, 1530, presumibilmente tra ii il 1520 e il 1525 (y. (v. 91 , commento), ροίché Giulio IH III gli affidό poiché gία già nel 1551 1551 e nel 1552 1552 papa Giulio affidò il restauro Χ 3, di antiche sculture (per le sue opere v. Venturi X y. VENTURI 3, 586 586 segg., ee Riccoboni, Roma Roma nell'arte, nell'arte, La La scultura scultura dell'evo dell'evo moderno moderno dal dal A. Rκcooii, Quattrocento ad oggi, Quattrocento 1942, 97 seg.). Vale ripetere il il giudizio οggτ, Roma Roma 1942, del Riccoboni Riccoboni sul sul Sormani: Sormani: « la sua plastica generalmente è generalmente greve, senza slanci, prigioniera della materia, e risente degli ultimi echi delfigure mumula scuola di Andrea Sansovino, specialmente nelle poche figure liebri che di lui conosciamo. Nelle ultime opere il suo fare si più si fa 1311'1 grandioso e, neg neglili stucchi, più spigliato, spigli ato, e ciò forse per l'influsso del dei Bresciano cioè di Prospero Mainardi. R.] Bresciani », cίοè V Ν

9021 39 2139

90

Manca. Inizia: Inizia: In quel tempo fù anche Lionardo Sarzana, che che operò Lionardo da Sarzana, oρen3 fi anche molte cose, delle delle quali hora hora le più ρii famose

C 9023 C 9023

y. Svetonius, Caligula, XXXIV; XXXTV; PLINIUS, Plinius, Naturalis Naturalis Historiae Historiae τoiius, Caligula, i. Sv XXXVI, 27; H. H.JORDAN, Jordan, Topographie Topographie der der Stadt Rom im Altertum, II 2, 1885. 1885.

C 9023 C 9025

Ciò accadde dopo il sacco di Corinto nell'anno 146 a. C.; la notizia notizia è tratta però mancano le parole « hoggi hoggi Peloponnetra tt a da Plinio dove ρerδ so » aatte creare un un malinteso malinteso (y. (v. PLINIUS, Plinius, Naturalis Naturalis historiae, historiae, tt e aa creare XXXTV, 36; Muenzer, in; Pauly-Wissowa XVI 1/1195 segg.). XXXIV, MUBIZER, in: PAULY-WISSOWA

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

724

C 9026 C 9026

26 9026_913 90 - 915

Si tratta di di Marco Marco Emilio Emilio Scauro; Scaltro; anche anche questa questa notizia notizia proviene proviene da da Si tratta Plinio (XXXIV, 36; 36; i. v. PAULY Pauly-Wissowa 1/588 n. n. 141). 141). - WISSOWA I, 1/588 PLINIO

C 9029 C 9029 i. v. CAssIoDoRo, Cassiodoro, Variae, ΥΠ VII 13 13 (Formula (Formulacomitivae comitivae romanae), romanae), Pauly-Wissowa si tratta tratta dell'unico dell'unico autore autore che che merizio menzio-- WISSOWA si secondo PAULY na questa questa istituzione istituzione (IV (IV 1/671 1/671 n. n. 82). 82). [Tutti [Tutti ii riferimenti riferimenti ai ai antichi », », dalla dalla riga riga 21 21 fino fino alla alla 39, 39, sono sono certamente certamente agag« tempi antichi giunti dai dal Tronsarelli Tronsarelli ee mancano mancano nel nel manoscritto manoscritto dei del Baglione; Baglione; y. v. variante 9021.39. 9021"39. R.]. R.]. C 9034 9034

A 699 Baglione attribuisce aa Lorenzetto di avere avere introdotΑ p. p. 699 Baglione attribuisce Lorenzetto ilil merito meriti di introdotto la moda dei del restauro delle sculture antiche. Sarebbe Sarebbe stato stato opporopportuno, aa questo questo punto, menzionare menzionare i restauri compiuti compiuti dal dal Sormani, Sormani, fra i quali, di primaria importanza, quello quello dei Dioscuri dei del Quirinale, Paolo Olivieri Olivieri ee Flaminio Flaminio Vacca Vacca fra ilil 1589 1589 e il il eseguito insieme aa Paolo 1590 (i. (v. 728, 728, commento), documentato da un pagamento di sc. se. 1800 1800 del 12 12 gennaio gennaio 1590 1590 (y. (v. Α. A. PELLEGRINI, Pellegrini, Descrizione di tutte le ci co-lonne ed obelischi che trovami nelle piazze di Roma, Obelisco del Quiritrovansi di Roma, Obelisco dei Quin.nale, XTV, 1880, 1880, 401 401 segg.; segg.; BERTOLOTTI, Bertolotti, Artisti mile, in: in : IlIl Buonarroti, XIV, 197; altre altre indicazioni bibliobelgi ed olandesi a Roma, Firenze 1880, 197; 8 728, , commento). Il H MEZZANA, Mezzana, loc. cit., menziografiche si trovano a 72 lic. cit. ulteriori lavori lavori di questi questo genere. na ulteriori ,

9039 C 9039

V 913 913 Ν C 915 C 915

Tutta questa erudizione erudizione im un po' spropositata e di seconda mani mano non Tutta questa pi' spropositata 21 39 si trova nel ms. (v. variante 90 " ). Si tratta, infatti, di un contributo infatti, contributi Si 902'9). (y. del ΤrοnsareΠi, Tronsarelli, in in parte da da lui già già pubblicato come come aggiunta aggiunta al al Ridei stretto della grandezza di Roma di Pompilio Totti, Roma 1637, 1637, 201 TOTTI, Rima segg. (Grandezze {Grandezze dell'Impero dell'Impero Romano cavate da Giusto LΨsiο, Lipsia, e da alsegg. raccolte dal dal Sig. Sig. Ottavio Ottavio Tronsarelli; Tronsarelli; in particolare p. 231 231 e autori raccolte tri autori, Quanto alla storia di Sarzana, Sarzana, non si ρυό può dire che la citt città 246 seg.). Quanto sulle rovine rovine di LunΙ Limi che si trovano a tre chilometri chilometri sia stata edificata sulle Tronsarelli ha scambiati scambiato Nicolò IV con di distanza da essa. Inoltre il Tronsareili ΝicoΙό W Nicolò Ν V (Parentucelli, 1447 1447-55), ΝicoΙό - 55), fervido promotore di studi umanistici, che si crede nato a Sarzana; Sarzana; tuttavia non fu Nicolò V a stabilire Νicοlό Ν definitivamente la sede vescovile (y. (v. Ciacconio, II, 955) ClAccoNlo, Π, definitivamente a Sarzana la bensì Paolo Π II (Barbo, (Barbo, 1464-71), 1464-71), e precisamente nel 1465 1465 (i. (v. P. P. Β. B. bensi Gams, Series episcoporum..., episcoporum..Leipzig 1931, 817). 817). GAIS, Series Leipzig 1931, aa sedere sedere con con due due altre altre figure pratica. ftgure pur pur di marmo sculture di buona pratica. F menzionato dal dal Baglione Baglione gία già nel capitoli capitolo dedicato dedicato aa Il monumento, menzionati Sisto Ν V (354), (354), non fu commissionato a Domenico come talDοmeώco Fontana, come

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

917

725

volta si dice dice (ad (ad esempio esempio it il 'Flu; Titi; y. v. anche ancheESCHER, Escher, iii: in: TH TH-B; -B; volta Riccoboni, 97), ma ad Alessandro Gioii, precisamente nel 1573. H RIcCoBoNI , Cull, nei 1573. II Gioii nel nel contratto contratto (y. (v. R. Lλνcιλνι, Lanciani, ΙΙ Il mausoleo mausoleo di di Nicoib Nicolò IV IV in in Cull Maggiore, in: Ausonia, Ausonia, Ι, I, 1906, 1906, 96 96 segg.) segg.) promette promette di di Santa Maria Maggiore. del 1574 1574 (erronea (erronea dunque dunque ja la daterminarlo entro il mese di giugno dei del 1576 1576 riportata dal TH-B alla voce Cull) Gioii).. [Pare che si debba ΊΗ-Β alla ta dei disegno — in base al al quale lavorò Gioii e che Ιaνorό Cioh distinguere qui tra il disegno è menzionato nel tale. L'attrinei contratto — — e l'esecuzione in quanto taie. al Fontana Fontana della della parte parte architett architettonica tratta dailo dallo stesso stesso buzione ai οώca ètratta Baglione nelle Nove Chiese, 195 seg., e sembra convincente. EJ. BAGLIONE Noue Chiese, 195 seg., sembra convincente. Ri. H Sormani è menzionatonei nelcontratto. contratto. Ii H monumento si trovava 11 Sοrmaώ non menzionato nel coro e subi subì alcune trasformazioni trasformazionineHa nella parte superiore in origine nei sotto Clemente VIII, Vili, fu restaurato l'organo l'organo che gil gli stava di quando, sotto P. DE De ANGEL'S, Angelis, Basilicae S. defronte (v. (i. Ρ. S. Mariae Majoris de urbe... descriptio..Roma 1621, 101, 101, pianta pianta 94) 94).. Nei Nel 1746, 1746, durante durante i lavori lavori scriptio. . ., Roma 1621, dal Fuga sotto Benedetto XIV ((1740-58), esso fu trasporcompiuti dai 1740-58), esso al posto dove tuttora si trova, vicino all'ingresso all'ingresso principale, a sitato ai nistra entrando entrando (y. (v. Biasiotti, Dissertazioni della della Pont. Pont. Acc. Acc. Βιλsιοττι, in; in: Dissertazioni Romana di Archeologia, 1918, 1918, 253; 253; E. E.LAVAGNINO, Lavagnino, Ν. V. Μoscηι Moschi-ni, Santa Santa Maria Maria Maggiore, Maggiore, Roma s. a. [Chiese [Chiese di Roma Roma iii. ili., 7], 7], 42 42 e ΝΙ, no. 50; 50; VENTURI Venturi Χ X 3, 587 587 seg., seg., fig. fig. 478, 478, 479; 479; foto: foto: intero intero pianta no. Anderson 17455; 17455; Aunan Alinari Ι11715; 1696; statua del papa Anderson 17 15;GFN GFN D 1696; ρaρa GFN E 20050; Religione Religione GFN Ε E 20051; 20051; Giustizia Giustizia Ε E 20052) 20052).. Quanto Quanto aile alle Ε da notare che che le tre figure gυardaι guardano nella stessa direziodirezioo nefla sculture, èda cioè a sinistra. sinistra. ne, cίοè Stilisticamente parlando vero è vero che la figura dei del ρaρa papa doveva doveva fecesnecessariamente assumere un carattere ideale — la testa, a mio parere, è sanamente Ciacconio, derivato, derivato, da ripresa dal ritratto inciso che si trova nel Cιλccονιο, sua, dalla dalla figura inginocchiata nel mosaico dell'abside — ma la parte sua, freddezza classicheggiante classicheggiante [affine [affine al al Cordier. Cordier. R.] R.] si si osserva osserva stessa freddezza nelle due due figure figure allegoriche; allegoriche; uno imo stile stile simile, simile, probabilmente probabilmente anche nelle al continuo continuo maneggio dei dei marmi antichi, antichi, non privo è privo di di clididovuto al gnità e di ciò buona prattica prattica».». Il gnitα 66 che Baglione giustamente chiama « buona eletto papa fel nel 1585, 1585, fece fece monumento piacque al cardinale il quale, eletto scultore preferito; preferito; sembra sembrainvece invece che l'artista ababdel Sormani il suo scultore lavorato pochissimo pochissimo sotto sotto Gregorio Gregorio XIII. XUI. Bisogna Bisogna aggiungere aggiungere bia lavorato che egli egli riuscì classicismo grane grazie ai contatti con i nuriusd a mitigare il suo classicismo nordici suoi suoicollaboratori; collaboratori; i. v. oltre oltre alla alla bibliografia già già merosi artisti nordici anche: Titi 1674, 290 seg.; seg.; 1721, 1721, 275; 275; 1763, 1763, 251. 251. menzionata anche: TITΙ 1674, ,

c C 99T 17

22 Per Sistina, edificata per (DomePer la cappella Sistina, per volere volere di Sisto V, V, v.y. 85 85 (Domenico Fontana). Fontana). 11 Il Fontana introdusse nel suo libro le incisioni dei seFontana intr odusse

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

726

917 polcri di Pio Ν V e ch di Sisto Sisto V, dunque dunque bisogna bisogna credere credere che ilil disegno disegno poicri suo. [Α [A questo proposito v. 7936: grazie a un disedisedi essi essièsuo. i. commento 7936: conservato aa Madrid Madrid si potuto è potutostabilire stabilire che le patti parti figurative gno conservato monumento di Pio Vio Ν V — e quindi anche dei del monumento monumento di Sisto Ν V del monumento — — furono disegnate disegnate da Cesare Nebbia. ΙI disegni furono poi poi incoflati incollati su una proiezione ortogonale ortogonale dei del monumento, monumento, fatta fatta nello nello studio studio del del In-ι questa prima fase la disposizione disposizione dei dei rilievi rilievi era diversa diversa Fontana. Ιι da quefla quella attuale (i. (v. 7936); 7936); ai lati della statua di Pio Ν V erano state predue figure figure allegoriche, la Fede e la Giustizia Ie le quali, ρerό, però, unite unite viste due scene tematicamente tematicamente affini, affini, furono furonosuccessivamente successivamente collocate collocate sul sul a scene Sisto V, V, mentre mentre per quello quello di Pio Ν V si decise decise di di raprapmonumento aa Sisto presentare, in due rilievi, il Conferimento Conferimento 'let del generalato a Marcantonio Colonna e aί al conte 'ii di Santa Santa Fiora. Cotonna Pura. R.]. Quanto alla decorazione decorazione scultorea scultorea della della cappella cappella ilil Sormani Sormani ne ne ebbe ebbe Q uanto alla la sovrintendenza; sovrintendenza; aa lui lui vengono vengono corrisposti corrispostipagamenti pagamenti da da forse la distribuire poi poi ai ai singoli singoli scultori scultori (ad (ad esempio esempio ilil 20 20 novembre novembre 1587; 1587; v. BERTOLOTAI, Bertolotti, Artisti Artisti subaipini subalpini in in Rοma Roma, Mantova Mantova 1884, 1884, 104; 104; Ν. m., Artisti iombardi lombardi a Roma, Milano 1881, 1881,1, 206).. Opera Opera sua sua cerè cerΙ, 206) 113., Artisti V, riconoscibile riconoscibile anche anche per per la la vicinanza vicinanza stilistilitamente la statua di Pio 1 Nicolò TV, benché la la testa, testa, ispirata ispirata da qualche ritratritratstica a quella di Nicoib 11 benche to dipinto o inciso, inciso, non non abbia abbia pili più quel quel carattere carattere ideale ideale (VENTURI, (Venturi, 480; foto foto Anderson 17635). 17635). [Rispetto [Rispetto alla alla statua statua di di Νicοί Nicolò 589, fig. 480; TV,, la la statua di Pio Ν V seduto sul sul trono caratterizzata è caratterizzata da da una magmag1-17 rappresentatività. Nell'insieme la figura del pontefice pontefice evidenzia evidenzia giore rappresentativi ώ. Nell'insieme migliore padronanza dei mezzi formali, fatto che conferisce conferisce alla figumeno bloccato bloccato (i. (v. anche anche RlccoBoNl, Riccoboni, bc. loc. cit., cit., ra stessa un aspetto meno 98). R.]. Essa Essa fu fu eseguita eseguita negli anni 1586-87 1586-87 (J. Α. A. F. F. ORBAAN, Orbaan, V negli « Avvisi Avvisi»,», in: in; ArchStorRom ArchStorRom XXXIII, 1910, 1910, La Roma di Sisto Ν L'aureola èstata stataaggiunta aggiunta dopo, dopo, o fel nel 1672, 1672, anno anno de della 290 e 297). L'aureola ll a nel 1712, 1712, anno anno de della santificazione, quando fu fu agagbeatificazione, oo nel ll a santificazione, anche la cassa cassa (i. (v. notizia notizia manoscritta, manoscritta, forse forse del del Fuga, Fuga, in in un un giunta anche stampe ee disegni disegni già già coli. oggi presso presso l'Ist. list, di di coil, Lanciani, oggi volume di stampe Arch, Storia dell'arte dell'arte di di palazzo palazzo Venezia, Venezia, fol. fol. 43; 43; Μu Muñoz, in; Arch. e Storia οz, in: d'arte, 1918, 1918, 98). 98). Rass. d'arte, agli altri altri artisti artisti che che collaborarono collaborarono al al monumento monumento di di Pio Ν V [Quanto agli 20 6720, v. 67 , commento commento(1\110316 (Nicolò Pippi Arras, rilievi rilievi a destra destra nella nella zona Pippi di Arras, y. inferiore 6919 della Rivie-in feriore e nella zona superiore), 69 19,, commento (Egidio de lla mvie 1203131 (Silla rilievi a sinistra sinistra nelle nelle due zone), zone), 120 (Siila Longhi Longhi da da Viggiii, Viggiù, ra, rilievi centrale nella nella zona zona superiore). superiore). R.]. R.]. rilievo centrale Le statue di S. Pietro e S. Paoio Paolo si si trovano trovano nelle nelle nicchie nicchie laterali laterali del del S. Pietro braccio opposto all'ingresso della cappella; la figura di S. Paolo si braccio opposto all'ingresso della cappella; la figura di Paolo si riconosce subito subito quale quale opera di Prospero Bresciario, Bresciano, benché, benché,seconsecon-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

10 9110_9114 91 - 9114

727

do un documento documento dei del 1583, 1583, essa essa sia stata terminata terminata dal dal Sormani Sormani (v. BERTO Bertolotti, Artistisubalpini, subalpini, 103), 103), iiil quale, quale, sempre sempre stando stando a LOTTI, Artisti (i. quanto attesta un altro documento dei del 1589 1589 (lic. (loc. cit.), cit.), avrebbe avrebbeterterminato anche anche la figura di S. Pietro. Pietro. Effettivamente Effettivamente èprobabile probabile che che minati egli abbia lavorato a queste figure pui più dello stesso Bresciano, Bresciano, sebbesebbeegli ne, secondo secondo Baglione, Baglione, ii modelli modelli per per entrambe entrambe le le statue statue siano siano stati stati 29 4329 Bresciano (per (per la la questione questione v. anche 43 , comcomforniti da Prospero Bresciani i. anche mento). [Riccoboni, loc. cit., cit., 98, criticando presunti presunti equivoci equivoci dei del mento). [RIccoBoNI, lic. attribuzioni di S. Apostolo (Sarzana) (Sarzana) ee Venturi, ha confuso le attribuzioni S. Pietro Apostolo Pietro Martire (Paracca (Patacca detto detto il il Valsoldo), sempre sempre nella nella stessa stessa di S. Pietro 36 7936), (v. 79 ), assegnando assegnando l'Apostolo l'Apostolo al al Valsoldo e il Martire al cappella (y. Sormani. R.]. Sormani.

al

C 9110 C 9110

U Sormani ricevette ricevette sc. se. 500 500 per due angeli angeli in in stucco, stucco, sostituiti sostituiti subito Ii Sormani per due subiti eseguiti dal Vacca e da Giovanni Ba Battista con quelli in marmo, eseguiti tt ista ddella ella Porta (y. (v. 74 19 Bertolotti, Appirofcre Artisti subalpini, To19 e 72 72;3;BERTOLOTTI, Appendice a¿i agliArtistisubalpini, 1879, 25); in seguito gli furono corrisposti corrisposti sc. se. 1000 1000 per l'acconrino 1879, del Mose qualità di soprintendente (y. (v. 4342; 4342; BERTO Berto-ciamento dei Μοs8 e in quαlità lotti, Artisti Artistisubalpini, subalpini, 106). 106). LOTTI,

V 9j1112 911112 interpolato dal Baglione Baglione con con qualche qualche correzione correzione ortografica ortografica dal dal Ν interpolato dal Tronsarelli; Alla fontana di di Piazza Piazza launa Navona fece egli egli quel quel Tritone Tritone di di Tronsarelii: Alla marmo che [cancellato: con con la buccina: sostituito dal Tronsarefli: Tronsarelli: suosuona la buccina]. buccinai. C 9112 C 9112

27 6327. Per la fontana di piazza piazza Navona Navona y. v. 63 . Ii H Sormani Sormani presώ prestò la la sua sua opeopePer la fontana di ra anche nella costruzione delia della fontana di Piazza dei del Popolo (y. (v. 8221) 8221) 22 (8222)) per e di quella quella di fronte al Pantheon (82 per le le quali fu pagato negli negli anni 1576-78. 1576-78.

C 9Ι c 9T4

Le opere opere che che Bagiione Baglione non non menziona menziona non non sono sono tutte tutte ρrορrietα proprietà di privati, come come egli egli afferma; afferma; alcune alcune di di esse esse erano erano destinate destinate aa posti posti eminenti. Nel Nel 1556 1556 gli gli fu fu commissionata commissionata un unaa statua statua di di S. Paolo S. Paolo (Bertolotti, Artisti Artisti subalpirii, subalpini, 99) 99) che che doveva doveva accompagnare accompagnare (BERTOLOTTI, quattro altre statue, fra ie le quali quali uro un S. Giovanni Giovanni Battista di Guglielmo della Michele Arcangelo di Daniele da Volterra; je le cindella Porta Po rt a e un S. Michele que statue statue avrebbero avrebbero dovuto dovuto essere essere collocate collocate su un portone monuSallustio Peruzzi, opera alla mentale a Castel S. Angelo, disegnato da Sailustio quale si si interessò interessò io lo stesso stesso Michelangelo Michelangelo ma che che poi fu tralasciata tralasciata 68 seg., seg., 241, 241, 548 n. 3; 3; ed. ed. ted. ted. di di Gottschewski! Gottschewski/ ΙΠ, 68 (VASMIL VII, 1140731, Gronau, 1910, IV 40731, V11 VII 1,133; Bertolotti, Artisti 1, 133; BERTOLOTTI, Artisti lombardi, I, 133 seg.; D'Onofrio, Castel Castel S. S. Angelo, Angelo, Roma Roma 1971, 1971, 232 232 segg.; segg.; 133 seg.; C. D'ONoFrno,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

728

9114 9i"

Raffaello da da Montelupo, fu poi poi mesmesdi S. S. Michele, opera opera di di Raffaello la statua di la Montelupo, fu in seguito dei VerschafVerschafin cima con quella quella del sa in sa cima all'edificio ee sostituita in seguito con feit tuttora esistente). felt esistente). Quanto alla Ricci in in S. S. Pietro alla cappella cappella Ricci Pietro in Montino, Montorio, ie le statue statue di S. Pietro S. Paolo, nelle nicchie ai lati dell'altare, furono commisS. Pietro e S. Paolo, nelle ai lati dell'altare, furono commisρerό mod sionate, secondo sionate, secondo Vasari, a Daniele Daniele da Volterra che però morì riel nel 1566, prima ancora 1566, ancora di porvi mano; mano; esse esse furono pertanto pertanto eseguite eseguite da un 'r certo da certo Lionatdo Lionardo Milanese Milanese (VASMIL (VASMIL 111, VII, 62, 62, 65, 551), 551), da da identificarsi con con ilil Sormani. Sormani. Per Per quanto quanto riguarda riguarda l'architettura l'architettura la la FORCELLA cappella nei terminata (iscrizione in V, 354 nel 1563 1563 era (iscrizione in Forcella V, 354 uccι, Antichità di Roma, Venezia Venezia 1565, 1565, 176). rio. 708; Άntichità di no. 708; Gλµ Gamucci, 176). La corpidata 1568 1568 sull'arco di ingresso ingresso dovrebbe quindi riferirsi riferirsi al compirento di tutto l'insieme. S. Paolo, mento l'insieme. La statua di S. Paolo, alta circa circa 22 metri ee probabilmente la la stesstesGFN C 9704; mezzo (fotografie (fotografie GFN 9704; Ε E 62581 62581)) èè probabilmente poi non più piti sa destinata un tempo al portone di Castel sa Castel S. Angelo, Angelo, poi al Sormarii conferutilizzata e considerata perduta; l'attribuzione l'attribuzione al Sormani è confercitt', ed mata daila mata dalla testimoώanza testimonianza dei del VERZELLINO, Verzellino, Memorie della della città, ed Α. Asterigo, huomini illustri di Savona (ed. di A. Astengo, Savona Savona 1885 1885 e 1891); 1891); S. Pietro (fotografie GFN C 9703; la statua di S. (fotografie GFN 9703; Ε E 62582), stilisticacon mente molto moiti diversa dalla precedente, fu eseguita dal mente dal Sormani Sormani con dio di Daogni ρrοbαbilitα probabilità dal modello modello in in gesso gesso trovato nello nello stu studio niele ee menzionato menzionato nell'inventano nell'inventario redatto redatto il il giorno giorno dopo dopo la la sua sua in: II morte (i. (v. GASPARONI, Gasparoni, in: U Buonarroti 1866, 1866, 180). 180). Forse anche parte su su in parte i puttini ρυttiώ del parapetto sono sino opera dei del Sormani, eseguiti in GFN E Ε modelli di Daniele, in in parte su modelli propri (fotografie (fotografie GFN 2, 183 62574, 75, 75, 73, 78; i. 9; VENTuRI 62574, 78; MEZZANA, Mezzana, 5, 7, 9; Venturi Χ X 2, 183 seg.; v. vedi ragione dei Gramberg Gramberg anche SOPRAN!, Soprani, 55). [Non [Non vedo ragione nei dubbi del circa l'identificazione di Leonardo Leonardo Milanese Milanese cii col Sormani; Sormani; tali tali dubdi stile bi sarebbero sarebbero dovuti dovuti — secondo secondo l'autore — aRa alla diνersίtα diversità di stile S. Paolo viene menzionata) constatabile fra la statua di S. Paolo (l'altra d'altra non non viene dei e le altre opere del Sormani. A mio avviso avviso la maniera morbida del ricco drappeggio di questa statua, ricco statua, unita unita a un certo decorativismo decorativismo delle forme, forme, perfettamente è perfettamentecompatibile compatibile con con 1ο lo stile stile dell'artista, dell'artista, io affiancano, autore del Nicoib Nicolò IV, delle delle due figure allegoriche che lo nonch€ dei nonché del Pio Ν. V. Fra Fra le statue statue dei due due Apostoli Apostoli non vedo nemmeno quella meno quella grande grande differenza differenza di di stile stile che stata, è stata,invece, invece, notata notata da J. J. Hess Hess con quale, peraltro, peraltro, sono d'accordo per quanto riguarriguarda i putti putti dei del parapetto. parapetto. V. V. anche: anche: Τιτι Tm 1674, 1674, 41 41 (Daniele (Daniele da Volterra); 1721, 41 41 (lc) (lo stesso); 1763, 1763 , 40 (« da Daniello Daniello da VolterVolterra); 1721, ra, e da ra, da Liinardo Lionardo Milanese Milanese sui suo scolaro scolaro »); Β. B. PEscI/E. Pesci/E. LAVA Lava-gnino, S. Pietro Pietro in Montorio, Roma Roma 1958 1958 (Le chiese di Roma ili., GlΙ NΙ, S. 42), R.l. 42), 34. 34. R.].

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

9115 9115

729

maggiordomo dei del cardinal cardinal Ricci Ricci è nominato in in un un contratto contratto dei del ΙΙH maggiordomo 1567 per un altro lavoro del Sormani, il sepolcro con ritratto del car1567 per 'm lavoro ritratto del cardinal Ridotfo Ridolfo Pio da Carpi Carpi neπa nella quarta cappefla cappella aa destra destra aa S. S. Τriιiιt Trinità dina' datato 1568, 1568, di uno uno stile stile straordinariamente straordinariamente avanzato avanzato ee dei Monti, datato qualità superiore ad ad ogni ogni altra altra opera opera deπ'artista dell'artista (i. (v. FORCELLA Forcella di quαlitα IH, n. n. 324; 324; BERTOLOTTI, Bertolotti, Artisti Artistisubalpini, subalpini, 102, 102, Appendice, Appendice, 19; 19; r, A. GRISEBACH, Grisebach, Römische Ròmische Portrathüsten LeipΡοrtrέ tbώten der Gegenreformation, LeipΑ. 35; GRAMBERG, Gramberg, in: in: ZKg ZKg 1937, 1937, 50; foto GFN Ε E 46606 zig 1936, n. 35; Bibl. Hertziana Hertziana 1538 1538 [busto]). [busto]). [[intero]; intero] ; Bibi. [A. RIcCoBoNI, Riccoboni, Roma Roma ne/t'arte. nell'arte, La scultura scultura nell'evo nell'evo moderno moderno daί dal [Α. oggi, Roma Roma 1942, 1942, 98, 98, attribuisce attribuisce al al Sormani Sormani anche anche ilil Quattrocento aa oggi, busto di di Cecilia moglie di di Alberto Alberto Pio Pio da da Carpi, Carpi, situato situato di di Cecilia Orsini, moglie fronte al al monumento di Rido//o Ridolfo Pio da da Caiρi Carpi ed eseguito eseguito into intorno al rno ai 1575, lei. Questa Questa attribuzione, attribuzione, nonostante nonostante la difdif1575, data della morte di lei. morbida raffigurazione raffigurazione del cardinale cardinale ee quefla quella ferenza tra la vivace e morbida fredda ee astratta astratta deΠa della donna donna (foto (foto Bibi. Bibl. Hertziana), Hertziana), non non severa, fredda priva di di fondamento, fondamento, data data soprattutto soprattutto l'innegabile l'innegabile affiώt affinità sembra priva del volto di Νicοlό Nicolò IV in S. S. Maria Maggiore. La La straordi straordi-con i tratti dei naria astrazione di questo ritratto potrebbe essere risultato del tentarisultato dei tentanana astrazione ch potr ebbe di raffigurare il viso e l'espressione di una ima donna anziana. anziana. R.]. R.]. tivo ch alle opere omesse dal Baglione, molto è molto strano Sempre in riferimento aile dal Sοrmaώ Sormani neΠ'esecυziοne nell'esecuzione delche egli abbia ignorato la parte avuta dai le statue di S. Pietro e S. Paolo poste sopra le colonne di Traiano e di Marco Aurelio (ailora (allora chiamata Antonina), ripetutaAntonia), benché ne parli ripetutamente in altri capitoli. Questa omissione è dovuta forse alla complessiaila capitoli. Questa omissione dovuta tà dell'esecuzione dell'esecuzione stessa, stessa, a]la alla quale parteciparono parteciparono numerosi numerosi artisti. artisti. [I [I ώ modelli in creta delle due statue sono opera dei del Sormani e di Tommamodern statue vennero fuse da Bastiano Torrigiani so della Porta il giovane; le stame vanno dai dal 7 ottobre 1585 1585 pagamenti vanno e dorate da Tommaso Moneta. ΙI pagamenti settembre 1588 1588 (y. (v. BERTOLOTTI, Bertolotti, Artisti Artistisubalpini, subalpini, 105). 105). R.]. R.]. al 26 settembre ai lavori lavori compiuti compiuti per per iiil palazzo palazzo Cesi Cesi aa Cantalupo Cantalupo y. v. Ε. E. Quanto ai Martinori, ΙI Cesz Cesi, Roma Roma1931, 1931, 35, 35, 89; 89; MEZZANA, Mezzana, 24; G. lici Inci-MARTINORI, sa DELLA della ROCCHETTA, Rocchetta, in: in: Capitolium Capitolium 1951, 1951, 132. 132. Per altre altre opere SA non menzionate dal Baglione y. v. GRAMBERG, Gramberg, in: in: ΤΗ-Β; TH-B; RIccoBoRiccoboni, 98 98 (busto (busto di di papa papa Pio Pio V, V, datato datato intorno al 1572, 1572, al al Museo Museo di di Nι, intorno al Roma). 15

C 9115 91 Labase base della della statua di Marco Marco Aurelio Aurelio in in Campidoglio, Campidoglio, attribuita attribuita ai al C La statua di dal Verzellino, non èlalaprima, prima, que quella del 1538, 1538, ma pilι più proSormani dai ll a dei babilmente la seconda; sostituita fra il 1563 1563 e il 1564 1564 (P. PECCHIAI, Pecchiai, Il Campidoglio nel Cinquecento, Roma 1950, 46); sono pertanto ipo11 nel Cinquecento, Roma 1950, 46); sono pert anto ipotetiche tutte le ded deduzioni che da questa attribuzione vengono tratte uz ioni da questa a tt rib uz ione vengono tr att e

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

9116 9116

730

circa la del Sormani Sormani e quella quella della della sua venuta aa RoRocirca la data di nascita del L'artista aveva aveva forse forse trenta trenta oo trentacinque trentacinque anni anni quando, quando, nel nel ma. L'artista 1556, l'Adrovandi Io menziona memiona chiamandolo chiamandolo «« maestro Lionardo Lionardo 1556, l'Adrovandi lo di Camillo Camillo »» (U. ALDOIRANDI Aldovrandi, Delle Delle statue scultore presso l'arco di antiche, in: in: L. MAuRo, Mauro, Le Le antιchit' antichitàdella della citt'?z città di di Roma, Roma, Venezia sarà nati nato fra il 1520 1520 e il 1525. 1525. Per quanto mi risulta 1562); dunque sari 1590; stando a quanto afegli viene nominato per l'ultima volta nel 1590; Baglione, mod morì sotto sotto Clemente Clemente ‚VRI (1592-1605), doΤAΠ (1592 ferma Baglione ρerciό do-1605), perciò essere arrivato arrivato almeno almeno ai ai 70 70 anni. anni. vrebbe essere deve aver conosciuto temtemMalgrado i tanti lavori che esegui, l'artista deve perché nel 1582, 1582, ricevendo ricevendo dalla camera un'elemosina di pi difficili, perch€ se. 15, è chiamato anni dopo, dopo, ee sc. chiamato « povero vecchio ». ». Tuttavia pochi anni cioè nel 1585, egli ottenne l'incarico di alcuni lavori nella cappella di ciοè 1585, l'incarico S. Maria Maria Maggiore, Maggiore, il che fa pensare che Sormani Sormani non apSisto V a S. preferiti da Gregorio XIII. [L'ultipartenne alla cerchia degli artisti preferiti Χ111. [L'ultirisale al al 1589; 1589; v. commento. R.]. R.]. ma notizia dello scultore risale y. 91 91,7, commento. ,

,

V 9116

Alla vita del del Sarzana Sarzana segue segue su su un un foglio foglio aggiunto aggiunto quella quella di di Pietro Pietro Alla vita 7611.. La completa Paolo Olivieri che nella stampa venne spostata alla 7611 vita di Fabrizio Parmigiano manca. C'è soltanto una specie di primo Parmigiani manca. abbozzo con molte correzioni correzioni del Tronsarelli, Tronsarelli, ilil tutto su una striscia 29 9129: di carta oggi erroneamente erroneamente incollata incollata al fol. 22 r.: Inizia con 91 : Vi Vi è in tempo tempo di diPapa Papa Clemente Clemente 88 [interpolato [interpolato dal dal Tronsarefli: Tronsarelli; ritro ritrostato in vassi] un un tal fabritio Parmigiani Parmigiano [.[...] come ad olio olio e [interpolato [interpolato dal dal vissi] . . ] come anche] a a guazzo, guazzo, ee /acea facea [Tronsarelli: li] asai buoni ma Tronsarelli: anche] [Trorisarelli: li] asai buoni ma piutosto di maniera che oservati dal Vivo Vivo [interpolato [interpolato dal dal Tronsarelli: Tronsarelli: poiché in lui come non valeva valeva li studio, cosi cosi molto la natura natura prevaleva]. ρoichό [cancellato: nelSono di quest'huomo di sua mano li otto paesi che sono [cancellato: con: sotto] volta volta nel entrare entrare a Sta. Cecilia Cecilia la: sostituito dal Tronsarelli con: dal Tronsarelli: Tronsarelli: ove ove sono sono i mezzi mezzi tondi] tondi] fati a fresco con [interpolato dal buona pratica dal Tronsarern: Tronsarelli; li quali rappresentano rappresentano alcupratica [interpolato dal alcuromiti, che che nelle loro solitudini a Dio setvono servono e della lor pace si ni Sti. romiti, godono]. Manca Manca 9140922 9140-922.. [922]. et et impari alla Continua: fece per diversi particolari particolari infiniti infiniti paesi [922]. Ipolita a far sua moglie deta Ipolita far paesi che non si conoscevano conoscevano quali quali erano di della moglie [9210 '12; manca: 92 1212'"3 1]; ]; e paso cli diq. fabritio oo della 1°42; q. vita nel PonPon 32 33 [923233]. tificato di Clemente 8 di età di 45 anni in circha [92 ' ]. tihcato di Clemente eΜ -

9116 C C 91"

N. Pelicelli nel suo articolo articolo in ΤΗ-Β TH-B (Χ1, (XI, 1915, 1915, 174), 174), ha ha identiN. PELICELLI ficato questo artista artista con con Andrea Andrea Fabrizi Fabrizi da da Parma, Parma, basandosi, basandosi, aa ficato questo quanto pare, su su un manoscritto manoscritto conservato conservato allora allora nel museo di di ParPar-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.



731

al 1560 1560 e mori morì a Roma ma. Andrea Fabrizi nacque a Parma intorno al al 1603. 1603. intorno al Come attestano attestano le le varianti, varianti, Baglione Baglione aveva aveva dedicato dedicato all'artista all'artista ima mia breve notizia cli di sei righe, rimaneggiata rimaneggiata poi dal Tronsarelli e ampliata con digressioni e aggiunte fantastiche fantastiche finche finché si giunse alla alla lunghezza attuale.

C C 9125 9125

La dotta questa vita, scritta scritta ovviamente ovviamente al fine di renintroduzione aa questa La do tt a introduzione derla pin più lunga, èdi di Ottavio Tronsarelli. Polla Polla Argentaria Argentaría era la la moglie di Lucano che che le dedιcό dedicò una una ΑcΥοcυtiο Adlocutio ad ad Pot/am, Pollam, di di cui non ci ci Sopravvisse al marito e restò fedele alla sua memoria. SiSiresta nulla. Sopravvisse donio scrive in Epist. Epist. 2, 2, 10, 10, 6: 6: «« reminiscere quid quod saepe saepe doώο Apollinare ApoHinare scrive complevit... Argentaría cum Luca. . Argentaria versum Corinna cum suo Nasone complevit. Questa frase frase di di Sidonio, Sidonio, in insieme alla merιziοne menzione contenuta contenuta in in sieme alla no ». Questa ima d delle Vitae Lucani, secondo la quale Lucano avrebbe avrebbe le letto tt o a Neuna elle Vitae rone tre dei libri della Pharsalia, Pharsalia, ee gli altri sette sarebbero sarebbero rrimasti im asti alla nne morte ancora ancora «« mendosi mendosi », ppuò aver dato dato orig origine alla supposisupposiυό aver ine alla sua motte di un emendamento emendamento da da pa parte di Pofla Polla ai ai primi tre tre libri. libri. zione di rt e di fu mog moglie illegittima di di Pericle Pericle ee gli gli generò generò un un figlio figlio ananAspasia fu lie rnegittima (cfr. PLUTARCO, Plutarco, Pericle) Pericle).. Pericle Pericle è considech'egli di nome Pericle (Jr. un filosofo filosofo da da tu tutta la tradizione tradizione medievale; medievale; Jr. cfr. GUALTIERI Gualtieri rato un tt a la Burlaei moribus philosophorum philosophorum (ed. (ed. Η. H. Knust, Knust, TilTüBURLAEI Liber de vita etet moribus 1886), cap. cap. XXXIX XXXEX (p. (p. 170) 170):: « Pericles, Pericles, philosophus philosophus ailιeathebingen 1886), auditor Anaxagorae Anaxagorae ». ». niensis, auditor Una biografia di di Novella Novella Calderini, Calderini, vissuta vissuta nel Trecento, si si trova in Piero ADDEI, Addeo, Eva Eva togata. togata, Napoli Napoli 1939, 1939, 45 45 segg., segg., ee va va completata completata alcune riportate biografia della della sorella sorella Be Bettina Caltt ina Calcon alc rt ate nella biografia une notizie ripo derini, ivi, ivi, 37 37 segg. segg. Prima Prima del del 1642 1642 Novella Novella menzionata è menzionata in in:: Giudalla CROCE, Croce, La La gloria delle delle donne, donne, Bologna 1590: 1590: ««... lio Cesare dalla dei Giovanni Giovanni gis già di di Andrea, Andrea, moglie moglie di di Gian Gian Lignan, Lignan, si si Novella dei dottore, mentre mentre che qualche qualche occupazione occupazione aiea avea egli, egli, che, che, de de lo lo gran dottore, cattedra mostrando pubb licamente ca tt e dr a tenea per lui, mostrando Studio era lettore, pubblicamente suo valore: valore: et et oltre oltre che che fu fu ai ai libri libri grand'amica, grand'amica, fu fu piena piena di di l'alto suo bontà, casta casta ee pudica... pudica... ». ». Notizie Notizie di di Novella Novella anche anche in: in: Francesco Francesco bont, Della CHIESA, Chiesa, Theatro Theatro delle delle donne donne letterate, letterate, Mondovi Mondovi Agostino DELLA 1620; Pietro Paolo Ribera Valentiniano, Le glorie immortali immortali RIBERA VALENTINIANO, Le glorie 1620; Paolo dei trionfi et heroiche heroiche imprese imprese di di 845 845 donne donne illnstri illustri antiche ee moderne, moderne, 1609; Christine DE De PISAN, Pisan, Cité Cité des dames, dames, ed. ed. Paris Paris 1536; 1536; Venezia 1609; v. anche anche G. G. TIRABOSCHI, Tiraboschi, Storia Storia della della letteratura letteratura italiana, italiana, V, V, MilaMilai. no 1823, 537 537 ee 545 545 (8 (è ripo riportata qui la la notizia notizia della della probabile probabile rt ata qui no 1823, esistenza di di due due donne donne di di questo questo stesso stesso nome nome ne nella Bologna del del ll a Bologna Trecento). ...

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

9139 - 9234 9Ι

732

-

C 91"

[Questi paesaggi, dipinti nelle nelle lunette all'ingresso della chiesa, si si sosofanno parte della della decorazione voluta dal cardinal cardinal no conservati; essi fanno eseguita dal 1599 1599 in poi. Marzio Marzio GanasPaolo Emilio Sfondrato ed eseguita 30 16530; sini (v. 165 ; foto Rigamonti 68/477) è l'autore dei della smi (i. foto Rigamonti 68/477) dei puttini della mentre Fabrizi, Fabrizi, stando stando all'attribuzione all'attribuzione del Τιτι, Tiri, dipinse dipinse anvolta, mentre che i festoni retti dai puttini. Nel loro stile fantastico i paesaggi sono Paolo Bril; v. Titi 1674, 1674, 58; 58; 1721, 1721, 55; 55; 1763, 1763, 54; 54; ispirati ai modi di Paolo i. Tm G. MATTHIAE, Matthiae, S. S. Cecilia Cecilia (Le chiese chiese di di Roma Roma ill., ili., 113), 113), 53. R.]. R.l.

C 92

Nessun'opera particolare statafinora finoraattribuita attribuita al Fabrizi, ad ecceNessun'opera particolareèstata disegno agli agli Uffizi Uffizi con una ima veduta dei del Colosseo. Colosseo. zione di un disegno

C 9213 La La moglie Ippolita non èricordata ricordata dal Th-B Th-B e non si sa niente dι di lei.

C

9216

C 9233

digressione sulle sulle donne pittrici manca nei nel ms. chigiano, Anche questa digressione il che fa supporre che sia stata inserita dal Tronsarefli Tronsarelli il quale la tratrascrisse da PLINIO, Plinio, Hist. Nat. Nat. XXXV, XXXV, 147; 147; in Vasari (VASMIL (VASMIL1,50) I, 50) mancano Calispo e Lala, mentre vi si trova Aristarte invece di Aristadi Spilimbergo Spilimbergo v. Le Rime Rime di di diversi in rete. Quanto al passo su Irene di i. Le morte di Irene Irene di Spilimbergo, Venezia Venezia 1561 1561 (VASMIL (VASMILV11, VII, 455; 455; B. Croce, Irene di Spilimbergo, in: Il Tesauro I, no. 3, 3, 1949, 1949, 33 33 segg.). segg.). CROCE, Spilimbergo, in: Secondo il PELICELLI Pelicelli ciò avvenne nel 1603 1603 circa. circa. cιό avvenne

Ν 9234 LaLavita vitadidiMarco Marco Tullio manca. Ci Ci sono sono soltanto soltanto i due passi iniziali 35-40, scritti scritti interamente interamente dalla dalla mano mano dei del Tronsarern Tronsarelli sul sul retro retro della della striscia che che contiene contiene l'abbozzo l'abbozzo della della vita vita di di Fabrizio Fabrizio Parmigiano Parmigiano variante 9116) 9116).. (ved. variante

C 9234 Nel Nel ms. chigiano chigiano questa questa biografia lungasoio solo po poche righe (y. (v. vavabiografiaèlunga ch e righe rianti), probabilmente dovute dovute al al Tronsarelli come come provano scrittura scrittura nanti), probabilmente e stile; deve, comunque, essere essere esistito esistito qualche qualche altro altro brano brano di mano al quale quale dovrebbe dovrebbe spettare spettare anche anche la compilazione compilazione del del del Baglione, al breve elenco elenco delle delle opere opere dell'artista. dell'artista. Marco Marco Tullio, Tullio, il il cui cui cognome cognome è certamente da identificare con quel Marco Tullio pitera Onofrio, certamente tore, menzionato nel 1600 1600 in uno dei processi del Caravaggio (( BerBERtolotti, Art Artisti lombardi Π, H, 18). 18). Ii Il TITI, Titi, invece, invece, seguito seguito dal dal TOLOTTI, isti lombardi Lanzi e da altri autori fino giorni nostri, lo scambia con Marco ai LAIZI e altri autori nostri, lo scambia Marco Tullio Montagna, pittore pittore rintracciabile rintracciabile aa Roma Roma dal dal 1618 1618 al al 1638. 1638. Tullio [Secondo il Libro dei morti di S. Andrea delle Fratte, Marco Tullio morì il 5 marzo marzo 1609 1609 (notizie (notizie tratte da F. Νολcκ, Noack, presso Onofrio moti la Bibi. Bibl. Hertziana). Hertziana). R.]. R.].

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

93 9344 -9326 9326

9344 C 93

P 938 938 Ρ

9399 C 93

733 733

I lavori di restauro, svolti per ord ordine del cardinal Paolo Emilio Emilio Sfon Sfon-ine dei drato dal 1599 1599 in poi (i. (v. in: in: Roma, Roma, 12, 12, 1934, 1934, 324, 324, ee 13, 13, 1935, 1935, 34), 34), draw prevedevano una una nuova nuova decorazione decorazione anche anche per per le le navate navate laterali laterali 39 (v. ). Degli affreschi di Onofrio si si sono conservati conservati nella nella nana91). (i. anche 91 vata destra destra quello quello raffigurante raffigurante S. S. Tiburzio Tihurzio ee nella nella navata navata sinistra sinistra vata 'Valeriano. Le Le pitture ρerό però non vengono menzionate menzionate da quello con S. Valeriano. fonte (Mancini, (Mancini, Celo, Celio, Titi). Titi). V.: V.: G. G. MATTHIAE, Matthiae, S. S. Cecilia Cecilia alcuna fonte (Le chiese di Roma Roma ill., ili., 113), 113), 57, 65. Per i tre santi santi Tiburzio, Tihurzio, ValeValeMassimo i. v. Bibliotheca Bihliotheca Sanctorum Sanctorum Xii, XH, 466. 466. riano ee Massimo Spada in F: F: il il danaro danaro SPADA L'affresco, che si tr trovava del Sacramento, Sacramento, aa destra destra L'affresco, che ovava sopra la cappella del più. Il H resta restauro decorazione di questa del coro, non esiste pin. uro e la nuova decorazione chiesa compiuti nel 1599, 1599, a spese spese del del card cardinal Aldochiesa furono compiuti in al Pietro Aldobrandini ilil cui stemma stemma visib è visibile della cappella cappella del del SaSaile negli stucchi della cramento avanzi della decoraione; decorazione; gli gli affreschi affreschi all'esterno all'esterno cramento — unici ava nzi della distrutti al 1860. 1860. Golzio, Golzio, basandosi basandosi su della cappella furono di str utt i intorno intorno al M.. CRESCIMBENI Crescimbeni,, Istoria Basilica.... .di in Carcere, G. Μ 'stοria della Basilica. di S.S. Nicola in (Bibl. Vaticana, Vaticana, Arch. Arch, di di S. S. Maria Maria in in Cosmedin, ΧΙΠ Xin-9), 1716-17 (BibI. -9), fa che, aa sinistra del coro, esisteva esisteva un secondo secondo affresco affresco di nos nostro notare che, tro Marco Tullio Tullio raffig raffigurante ministro di Costantino ur ante la Liberazione di un ministro condannato a morte; morte; tuttavia tuttavia l'autore l'autore scambia scambia Marco Marco Tullio Tullio Onofrio Onofrio con Marco Marco Tullio Tullio Montagna; Montagna; i. v. V. V. GoLzIo, Golzio, S. S. Nicola Nicola in in Carcere Carcere (Le cchiese di Roma ili., 22), Roma 1928, 16, 21, 24; Id., in: Roma, ill., 1928, 16, ID., in: Roma, hiese 1929, 460 segg.; segg.; avviso avviso del del 33 aprile aprile 1599 1599 in in;: Roma 1934, 1934, 40; 40; i. v. anan1929, B. PROJA, Proja, S. Nicola Nicola in Carcere (Le (Le cchiese Roma ill., ili., 112), 112), che G. B. hiese di Roma 1970, 52. Roma 1970, La nota di Spada Spada derivata è derivata forse da da Luigi Lιρσµλνι, Lipomani, De De probatio historiis, ed. ed. Surius, Surius, tomo VI, Colonia Colonia 1575, 1575, 798; a dire ilil Sanctorum historiis, la leggenda leggenda si si trova trova anche anche — ee forse forse ρία più frequentemente frequentemente — — vero la con ilil particolare particolare delle delle palle. palle.

11 9311 tratta della galleria dipinta Zuccari nel palazzo di ToC 93 SiSitratta dip inta da Federico Zuccani rino negli anni 1605-7 1605-7 e distru distrutta 1667 (i. (v. 12420). 12420). Fra Fra i tt a dal fuoco nel 1667 collaboratori, infatti, nominato Marco Tullio Onofnio Onofrio ilil quale quale ricericecollaboratori, infatti,ènominato vette al di dicembre 1607 (i. (v. G. G. CLARETTA, Claretta, 11 Il cembre 1607 ve tt e pagamenti dal giugno al pittore Federigo nel suo Zuccari soggiorno in Piemonte e alla corte di SaFedergο voia, Tor Torino 1895, 59 n.). ino 1895, 26 9326 C 93 [L'artista non mod morì so sotto Paolo V V il 5 marzo marzo im ma sotto Paolo [L'artista tt o Clemente VIH 34 1609 a Roma (y. (v. 9234, 92 , commento). R.]. R.L 1609

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ABBRE'TJAZIONI ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE BIBLIOGRAFICHE

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CITATI ABBREVIAZIONI DEI Abbreviazioni dei TITILΙ titoli FREQUENTEMENTE frequentemente gitati

ALlEm Al veri

stato, Roma 1664. G. Alνen, G. Alveri, Roma in ogni stato, 1664.

AMAYDEN, Amayden, ed. Βertiώ Bertini

storiadelle de/le/arigue rimane, ed. ed. C. BerΤ. Amayden, La storia T. famiglie romane, diii, 141, lini, I-n, Roma s.a.

ARMELLINI, Armellini, ed. Cecchelli Cecchelli

Μ. Armellini, dal secolo 44 al Rima dal aί 19, ed. M. Armellini, Le Chiese di Roma C. Cecchelli, Cecchelli, I-fl, I-II, Roma Roma 1942. 1942.

BALDINUCCI Baldinucgi

dei disegno da da CimaF. Baldinucci, Notizie de' professori del I -XX, Firenze 1767-1774. bue in qua, ed. ed. Μ. M. ΜamιΊ, Marini, I-XX, 1767-1774.

BALDINUCCI, Baldinucgi, ed. 1846 1846

dei disegno da da CimaF. Baldinucci, Notizie dei prn/essori professori del supplemento per cura cura bue in qua, qua, con nuove annotazioni ee per 'Ii F. RanaίΙ volι. 2, 3, di Ramili, voli. 3, 4, 4, Firenze Firenze 1846. 1846.

BAROCCHI Barocchi

BARTOLI, Bartoli, Cento vedute

Ρ. Baroccbi, pittore, Firenze 1964. P. Barocchi, Vasari Vasari pittore, 1964. antica, Firenze 1911. Α. Bartoli, Cento vedute di Roma antica, A. .

BELLI Belli BARSALI Barbali

1983 Ι. Belli I. Belli Barsali, Ville di di Roma, Milano 221983.

ΒΕRΤΟLΟΤΙΙ, Bertolotti, Artisti bolognesi bolognesi Artisti

dei Α. Bertolotti, Artisti Artisti bolognesi, ferraresi,ed edalcuni akuni altri altridel A. bolognesi, ferraresi, ΧΝΙ1 Χ", XVI ΧΙΤ e XVU, gτϊι Stato Pontificio in Roma già Roma nei secoli secoli XV, Bologna 1886. 1886.

Bertolotti, BERTOLITTI, Artisti in rel. rei. coi Gonzaga

di A. Bertolotti, Bertolotti, Artisti Artisti in relazione relazione coi Gonzaga Gonzaga duchi di ER. XVI e XVII XVII (Atti e memorie delle RR. Mantova nei secoli XVI modenesi ee Deputazioni di Storia Patria per le provincie modenesi parmensi, ser. 1I[, DI, vol. voi. ΙΙΙ, Ili, parte I, Modena 1885. 1885.

Bertolotti, BERTILOTTI, Artisti lombardi, ίοmbar4

XVI A. Bertolotti, Artisti lombardi aa Roma Roma nei secoli XV, XI, XVI e X111, XVII, 1-11, I-II, Milano 1881. 1881.

Bertolotti BERTOLOTTI Artisti modenesi modenesi Artisti

A. Bertolotti, Artisti modenesi, parmensi parmensi e della Lunigiana Artisti modenesz della Lunigiana XI -XIH, Modena in Roma nei secoli XV-XVII, Modena 1882. 1882.

Bertolotti, BERTO LOTTI, Spesene Speserie

A. Bertolotti, Bertolotti, Speserie segrete e pubbliche di Papa Papa Paolo Paolo DI, in « Atti e Memorie delle RR. Deputazioni di Storia Ν, ER. Deρυtazιοώ di Patria per per leleprovince province de dell'Emilia 3, 1878, 1878, pp. pp. ll'Emilia », 3, 169-212.

Bonanni, Bονλννι, Numismata Pontificum Pontificum

P. Bonanni, Numismata pontificum romanorum, 1-11, I-II, P. Bonamii, ροntficυm romanorum, Roma 1699. 1699.

Borgatti BORGATTI

M. M. Borgatti, Castel Sant'Angelo in Roma, Roma Roma 1931.

BrauerBRAUERWlTTKOWER WITTKOWER

M. Brauer - R. Wittkower, Wittkower, Die Lie Zeichnungen des des G. G. L. Bernini, Berlin Berlin 1931. 1931.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

738

Abbreviazioni bibliografiche Αbbreνiaziοώ

Bruzio

Bruzio, Theatrum Romanae Urbis, Urbis, Vat. Lat. 1186911869G.A. Bruzio, 11896.

Bufalini

L. BuFaIiIIi, Bufalini, Roma at al tempo tempo di di Giulio Giulio TU. IH. La pianta di Roma di di Leonardo Bufalini Bufalini del 1551 riprodotta dall'esemplare dei 1551 rΨrodotta dall'esemplare esistente nella Biblioteca Vaticana. Vaticana. Con Con introduzione introduzione di Francesco Ehrle, Roma Roma 1911. 1911.

Cardella CARDELLA

Cardella, Memorie Memorie istoriche istoriche de' de' cardinali cardinali della della Santa Santa L. CardeΠa, Romana Chiesa, Chiesa, I-VITI, I-VIII, Rom Rom 1792-1794. 1792-1794.

Cecghelli CECCHELLI

Cecchelli, 11 Il Vaticano. La LaBasilica Basilica— - i Palazzi — - i GiarC. Cecchelli, ini— — Ie le Mura, Milano Milano e Roma Roma s.a. ((1928). dini 1928).

Celio CELlO

Celio, Memoria delli detti nomi dell'artefici dette delle pitture che G. Cello, sono in alcune alcune chiese, chiese, facciate, ee palazzi di di Roma, Roma, Napoli ed. Ε. E. Zocca, Zocca, Milano Milano 1967. 1967. 1638, ed.

Chattard CRΑΈ-rωkn

G.P. Chattard, Chattard, Nuova Nuova descrizione descrizione dei del Vaticano Vaticano oo sia del Apostolico di di San San Pietro, Pietro, ιI-IH, 1762-1767. -m, Roma 1762-1767. Palazzo Apostolico

ClACGONIO Cιλαcονιο

A. Ciacconio, Ciacconio, Vitae Vitae et et res gestae Pontificum Α. Pontificum Romanorum et s. s.r.e. initio nascentis nascentis ecclesiae risque usque ad r. e. Cardinalium Cardinalium ab initio Clementem LK. P.0.1, P.O.M, I-IV, Roma 1677. 1677. Clementem ΙΧ.

ClAPPI, Cιλρρι, Compendio

M. Ciappi, Compendietto dette heroiche et gloriose attioni, Μ. Ciappi, Compendietto delle et santa vita di Papa Papa Gregorio Gregorio X111 XHI, Roma 1591 e 1596. 1596.

Della VALLE, Valle, DELLA Lettere Sanesi Sanesi

G. Della Della Valle, Valle, Lettere Lettere Sanest Sanesi, Roma 1782-1786. 1782-1786.

Donati, Dονλτι, Artisti ticinesi Artisti ticinesi

U. Donati, Donati, Artisti ticinesi a Roma, Roma, Bellinzona Bellinzona 1942 1942. Artisti ticinesi

Ehrle 1914 EHRLE 1914

Maggi-Mascardi Tempio e del Palazzo La grande veduta Maggi -Mascardi del dei Tempio Con introduzione di Vaticano stampata sui rami originali. Con Francesco Ehrle, Ehrle, Roma 1914. 1914.

Fabrizi FABRIZI

P. Fabrizi, Fabrizi, Delle Dette allusioni, allusioni, imprese imprese et et emblemi emblemi del del Sg. Sig. Principio Principio Fabrizii Fabrizii sopra sopra la vita, opere et attioni di Gregorio XHI, pontefice pontefice massimo, libri 11 VI, Roma 1588. 1588. Χ111, ,

Falda FALDA

Falda, Roma al al tempo tempo di diClem. Clemente ed. F. Elide, Ehrle, ente X, X, ed. G.B. Falda, Città del Vaticano 1931. 1931. Citώ

Falda, FALDA, Nuovo Teatro Teatro Nuovo

G.B. Falda, Falda, 11 Il nuovo nuovo teatro teatro delle dette fabriche, et et edifici, edifici, in in di Roma Roma moderna, ΙI-IV, 1665-1699. -IV, Roma 1665-1699. prospettiva di

Ferrerio FERRERIO

Ferrerio, Palazzi Palazzi di di Roma Roma dei dei più celebri celebri architett architetti, P. Ferrerio, G.G. G.Rossi, Rossi,Roma Roma 1655. 1655. ed. G.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Abbreviazioni Αbbreνiaziοώ bibliografiche

739

Ferri FERm

P. Ν. N. Ferri, Indice geografico-analitico dei disegni di archiΡ. tettura civile civile ee militare militare esistenti esistenti nella nella R. R. Galleria Galleria degli degli 1885. Uffizi in Firenze, Firenze 1885. Uffizi Firenze,

Forcella FORCELLA

V. FοrceΠa, Forcella, Iscrizioni Iscrizioni delle delle chiese chiese ee d'altri d'altri edijkii edificii di di Ν. Roma dal secolo secolo X[ XI ai ai nqstri nostri giorni, giorni, ΙI-Xm, Roma XIII, Roma Roma dal 1869-1884. 1869 1884. -

-

Fraschetti FRASCHETTI

Fraschetti, Il vita, la sua opera, il il suo St. Fraschetti, 11Bernini. Bernini. La sua vita, 1900. tempo, Milano 1900.

Frey, Fιυ, Nachlass

Der literarische literarische Nachlass Nachlass Giorgio Giorgio Vasaris, Vasaris, ed. ed. K. K. Frey, Frey, I-II, Miinchen 1923-1930. [-Π, Μϋncheω 1923-1930.

Fulvio FuLvio Giovannoni, Gιονλννονι,

A. Fulvio, Fulvio, L'αntichitα L'antichità di Roma, Venezia 1588. 1588. Α. Giovannoni, Saggi Saggi sull'architettura sull'architettura del del Rinascimento, G. Giovannini,

Saggi

1931. Milano 1931.

Graevius GΙtλΕνιus

J. Graeve, Thesaurus Thesaurus antiquitatum romanorum, romanorum, ΙI-XH, XII, J. G. Graeve, 1694-1699. 1694 1699. -

-

Gualandi, GUALANDI,

Memorie,

M. Gualandi, Gualandi, Memorie Memorie originali originali italiane italiane risguardanti le ris'guardanti le Μ. Belle Arti, ΙI-VI, Bologna 1844 1844-1846. ΝΙ, Bologna 1846. -

-

Hess, HESS, Kunstgeschichtliche Kunstgeschichtliche Studien

J. Hess, Hess, Kunstgeschichtliche Kunstgeschichtliche Studien zu zu Renaissance Renaissance und und Barock, Ι-Π I-II, Roma 1967. 1967.

Hollstein HOLLSTEIN

F. W. W. H. H. Holistein, Hollstein, German German Engravings, Engravings, Etchings Etchings and F. Woodcuts ca. 1400-1700, Amsterdam (1954) segg. segg. Woodeuts ca. 1400-1700, F. W. H. Hollstein, Dutch and Flemish Engravings, Holistein, Dutch and Flemish Engravings, EtF. W. chings and Woodcuts, Woodcuts, Amsterdam (1949) (1949) segg. segg. chings G J. Hoogewerf Hoogewerf / J.A.F. Orbaan, Bescheiden Bescheiden in in Italie Ιtali G.J. J.A.F. Orbaan, omirent Nederlansche Nederlansche Kunstenaars Kunstenaars en engaleerden, galeerden, ιI-IH, -m, omtrent 1911-1917. Gravenhage 1911 1917. Ch. Huelsen, Huelsen, Le Le chiese di di Roma nel nel Medio Evo, Firenze Firenze 1927. Ch. Huelsen, Huelsen, Ròmische Antikengàrten des des 16. 16. JahrhunJahrhunRδmιsche Αntikengirten derts, Heidelberg Heidelberg 1917. 1917. Ch. Huelsen, Das Skizzenbuch Skizzenbuch des G. Dosio, Dosio, Berlin 1933. Berhn 1933.

Hoogewerf, HOOGEWERF, Bescheiden in Italie ΙtaΙi Huelsen HUELSEN Huelsen, HUELSEN, Antikengàrten Antikengiirten Huelsen, HUELSEN,

,

-

Dosio Kallab KALLAB Kummer, KUMMER, Stuckdekoration

Kallab, Vasari Vasari-Studien, Wien ee Leipzig Leipzig 1908. 1908. Studien, Wien W. Kallab, S. Anfànge und und Ausbreitung Ausbreitung der der StuckdekoraStuckdekoraS. Kummer, Αnfinge im römischen romischen Kirchenraum Kirchenraum (1500-1600), (1500-1600), Titbingen Tubingen tion im 1987. -

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

740 Lanciani, Lλναιλm, Scavi

Abbreviazioni bibliografiche Αbbreνiaziοώ R. Lanciani, Lanciani, Storia Storia degli degli scavi scavi di Roma Roma ee notizie notizie intorno intorno alle collezioni collezioni romane romane di di antichit', antichità, II-IV, Roma - IV, Roma 1902-1912. 1902 - 1912.

Lanzi Lλνzι

L. Lanzi, Lanzi, Storia pittorica della Italia Italia dal dal risorgimento delle belle arti fin presso al fine del XVM secolo, Bassano 1809. 1809. Xliii Bassano pressi alfine fin

Lauer LAUER

P. Lauer, Lauer, Le Palais Palais du Latran, Paris Paris 1911. 1911.

Le Blanc LE BLANC

Ch. Le Blanc, Blanc, Manuel de l'amateur l'amateur d'estampes, d'estampes, Paris Paris Manuel de Ch. Le 1854/1888, [1890]. 1854/1888, s.s. a. a. [1890].

Letarouilly LETARITJILLY

P. Letarouiily, Letarouilly, Edifices de Rome Rome mode moderne, I-VI, Paris Paris Edzfices de rne, Ι-ΝΙ, 1849-1866.

Litta Lιττλ

P. LiΙιa, Litta, Famiglie Famiglie celeb celebri italiane, ΙI-XVI, Milano XVI, Milano ri italiane, 1819-1911. 1819 1911. -

-

Lomazzo, Lοµλ zzο, Tempio Tempio

G. P. Lomazzo, Lomazzo, Idea Idea dei del tempio tempio della della pittura, pittura, Milano Milano G. P. 1590.

Maggi MAGGI

G. Maggi, Maggi, Roma al al tempo tempo di Urbano 11fl Vili, ed. F. F. Ehrle, Ehrle, Città del 1915. dei Vaticano 1915. Cittα

Maggi, MAGGI,

Fontane diverse

G. Maggi, Maggi, Fontane diverse che si vedano nell'alma città di Roma et altre parte d'Italia, d'Italia, Roma Roma 1618 1618.

Magni MAGNΙ

G. Magni, Magni, Il barocco aa Roma, Roma, Torino Ι1911. 911.

Mahon, Μληον, Studies

D. Mahon, Studies in Seicento Seicento Art Artand andTheory, Theory, London 1947.

Malvasia, MAL VASIA,

C. C. Malvasia, Malvasia, Felsina pittrice, ed. G. G. Zanotti, Zanotti, Bologna Bologna 1841.

Zanotti ed. Zanotti Mancini MANCINI

G. Mancini, Mancini, Considerazioni Considerazioni sulla pittura, ed. Α. A. ManicMarucchi e L. Salerno, Salerno, ΙI-II, Roma 1956. 1956. 11, Roma -

Melchiorri MELCHIIRRI

G. Meichiorri, Melchiorri, Guida Guida metodica di di Roma ee i suoi contorm, contomi, Roma 1840. 1840.

Meyer, MEYER, Kmstlerlexikon ΚώistΙerΙeχikοn

J. Meyer, Meyer, Allgemeines Allgemeines Κinstlerleχikon, Kunstlerlexikon, 11-3, 1872-85. - 3, 1872 - 85.

Mola MOLA

G.B. Mola, Mola, Breve Breve racconto racconto delle mgΙiοr miglior opere d'Architetd'Architettura, Scultura et et Pittura Pittura fatte in Roma Roma et et alcuni alcuni fuor fatte in fuir di tura, Roma, ed. K. K. bebles, Noehles, Berlin Berlin 1966. 1966. Rima, ed.

Moroni

G. Moroni, Moroni, Dizionario Dizionario di di erudizione erudizionestorico-ecclesiastica storico-ecclesiastica da S. S. Pietro Pietro sino sino ai ai nostri gio giorni specialmente intorno intomo ai ai rni specialmente principali Santi, Martiri, Padri, Padri, II-CHI, Cg, Venezia principali Santi, Beati, Beati, Martiri, 1840-1861. -

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Αbbreνiaziοώ bibliografiche Abbreviazioni

741 741

NAGLER, Nagler, Κinstίerίeχikοn Kmstlerlexikon

G.K. Nagler, Κinstler - Lexicon..., Nagler, Neues Lieues allgemeines allgemeines Kiinstler Lexicon..., hinchen München 1835-1914. 1835-1914.

lIBBY Nibby

Α. libby, nell'anno 1838, I-IV, I-IV, Roma 1838-1841. A. Nibby, Roma nell'anno 1838-1841.

lOLL' Nollx

Χ117, ed. ed. F. G. Β. B. i0rn, Nolli, Roma Roma al al tempo tempo didiBenedetto benedetto XLV, Ehrle, Città Citώ dei Ehrle, del Vaticano 1932. 1932.

ORBAAN, Orbaan, Documenti

11, J. Α. A. F. F. Orbaan, Orbaan, Documenti Documenti sul Barocco Barocco a Roma, Roma, 1I-II, Roma 1920. 1920.

PARAsACCHI Parasacchi

ρrincΨalifontane fontane dell'inclidell'indi D. ParaSacchi, Parasacchi, Raccolta delle principali nata Città di nata di Roma, Roma, 1637, nuova ed. Roma 1847. 1847.

PASSERI, Passeri, ed. Hess Hess

Κinstlerbiograρhien von Giovanni Battista Battista Passerz, Die Kmstlerbiographien Passeri, ed. Jacob Hess, Leipzig Leipzig 1934 1934

Pastor

L. y. Ρρste seit dem L. v. Pastor, Pastor, Geschichte Geschichte der der Pàpste dem Ausgang Ausgang des 1933. Mittelalters, Freiburg Freiburg i. Br. 1894 1894-1933.

-

-

-

Pauly-Wissowa

Paulys Real-Encyclopàdie ReaΙ ΕncydloρLdie der classischen AltertumswissenPaulys classischen Altertumswissen1973. schaft, ed. ed. G. Wissowa e.a., Stuttgart 1894 1894-1973. -

-

Pegchiai

Ρ. Pecchiai, Acquedotti e fontane fontane di Roma nel CinquecenP. to, Roma Roma 1944. 1944.

ΡΕααΗΙΑΙ, Pecchiai, Campidoglio

Ρ. Pecchiai, 11 Campidoglio P. Pecchiai, Il Campidoglio nel nelCinquecento, Cinquecento, Roma Roma 1950.

PISTOLES' 1846 PlSTOLESI 1846

Ε. Pistolesi, contorni con con nuonuoE. Pistoiesi, Descrizione di Roma e suoi contomi in otto giorni giorni vo metodo metodo breve breve e facile per vedere la città città in adorna d'incisioni de de' primi bulini, Roma 1846. adoma 1846.

REDIG DE Reclig de Campos, palazzi Vaticani, Bologna 1967. Redig De Cλµο Camposs D. Redig Campos, IΙ palazzi 1967. RODOCANACCHI Rodocanagchi

Saint Ange, Paris 1909. E. Rodocanacchi, Le ch&eau château de Saint-Ange, 1909.

SCHLOSSER, Kunstliteratur

Ein Handbuch Handbuch zur zur J. von von Schlosser, Schlosser, Die Kunstliteratur. Kunstliteratur. Ein Quellenkunde der neueren Kunstgeschichte, Kunstgeschichte, Wien 1924. 1924.

SCHLOSSER, Letteratura artistica artistica

J. von von Schlosser, Schlosser, La letteratura letteratura artistica, artistica, Manuale Manuale delle fonti della della storia storia dell'arte dell'arte moderna, moderna, Firenze 1935 1935-1937, 1937, 22aed. ed. aggiornata aggiornata da O. Kurz, Kurz, Firenze Firenze 1956. 1956.

SCHUDT

L. Schudt, Schudt, Le Le guide guide di diRoma. Roma. Materialien Materialien zu einer zu einer Geschichte der römischen ròmischen Topographie, Topographie, Wien 1930. 1930.

Taja

A. Taja, Taja, Descrizione Descrizione del del Palazzo Palazzo Apostolico Apostolico Vaticano, Vaticano, Roma 1750. 1750.

Tempesta

-

-

A. Tempesta, Roma Roma al altempo tempo didiClemente Clemente 1Π1, Vili, ed. ed. Α. Tempesta, F. Ehrle, Roma 1932. 1932.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

742 Th-B Τη-Β Titi Τιτι Tottx 1'0711 Van Mander, Νλν MANDER, ed. Hymaris Hymans

Abbreviazioni bibliografiche Αbbreνiaziοώ Thieme /F. Becker, Becker, Allgemeines Allgemeines Lexikon Lexikon der der bildenbildenU. Thieme Kümtler, II-XXXVII, Leipzig 1907-1950. 1907-1950. den Κinstίer, -XKXVfl, Leipzig F. Titi, Studio di pittura, pittura, scoltura scoltura et architettura nelle chiechiese di di Roma, Roma, Roma 1674-1763. 1674-1763. P. Totti, Totti, Ritrattto di Roma moderna, moderna, Roma Roma 1638. 1638. C. van Mander, Le livre des peintres. Vie Vie des des peintres fla.11αmands, hollandais et allemands, ed. H. Hymans,1-11, I-II, rands, hollandais et allemands, ed. H. Hymans, Paris 1884. 1884.

Van Mander, Νλν MANDER, ed. Νοë Noë

H. Νο, Noë, Carel Carel van Mander en en Italie: beschouwingen en en Ιtali: beschouwingen notities naar aanleiding van zijn « Leven der deestijtsche notities aanleiding van zijn « Leven der dees%/tsche doorluchtighe Italiaensche Italiaensche schilders », Den Den Haag Haag 1954. 1954. doοrlυchtzhe

Vanti, ΝΑΝΤΙ, Cirillo

M. Vanti, Vanti, Bernardino Bernardino Cirillo; Cirillo; dissertazione: esemplare dissertazione: esemplare nella Biblioteca Biblioteca dell'Uniνersίtα dell'Università Gregoriana Pontificia, Pontificia, Roma.

Vasari, VASARI, ed. Bottari Bottari

G. Vasari, Vasari, Le Le Vite Vite de' de' pii' più eccellenti eccellenti pittori, scultori ed pittori, scultori architetti scritte da Giorgio Giorgio Vasari, Vasari, ed. ed. G. G. Bottari, Bottari, 1I-VII, -ΙΠ, Livorno/ Firenze 1767-1772. Livomo/ Fire nz e 1767-1772.

Vasi, VASI, Magnificenze Magnificenze

G. Vasi, Vasi, Delle Delle Magnificenze Magnificenze di di Roma Roma antica antica ee moderna, moderna, I-X, 1747-1761. Ι-X, Roma 1747-1761.

VasMil VASMIL

Vite de' pii' più eccellenti eccellenti Pittori, Littori, Scultori Scultori ed ed Architettori, Architettori, Le Vite da Giorgio Giorgio Vasari, Vasari, con con nuove nuove annotazioni annotazioni et comcomscritte da menti di Gaetano Gaetano Milanesi, Firenze Firenze 1878-1881. 1878-1881.

Vattasso ΝΑΤΤΑ5SΟ

M. Vattasso, Vattasso, ΙI codici molziani della Biblioteca Biblioteca Vaticana Vaticana un'appendice di carmi inediti o rari, rari, in: in: Miscellanea con un'appendice Ceriani, Milano Milano 1910. 1910.

Venturi VENTURI

A. Venturi, Storia Storia dell'arte italiana, italiana, I-XI, I-XI, Milano Milano Α. Venturi, 1901-1940.

Voss

H. Voss, Voss, Die Molerei und FloMalerei der Spàtrenaissance Sp'trenaissance in in Rom Rom und renz, Ι-11, I-H, Berlin 1920 1920

WalgherWALCHERCasotti CASOTTI

M. Walcher-Casotti, Walcher-Casotti, Il Trieste 1960. 1960. 11 Vignala, Ν gnola, Trieste

WURZBACH

A. von Wurzbach, Wurzbach, Niederlàndisches Α. von ΝiederΙ1 ndisches Kmstlerlexikon, Κώistlerleχikon, I-m, Wien 1906-1911. 1906-1911. 1-111, Wien

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

bibhografiche Αbbreνiaziοώ bibliografiche Abbreviazioni

743 743

FREQUENTEMENTE CITATE LE RIVISTE ABBREVIAZIONI PER Abbreviazioni per le riviste frequentemente citate

ActArchArt

Historiar pertinentia. ad Archaeologiam Archaeologiam et et Artium Artium Historiam Acta ad pertinentia.

ActConglnt

de l'art. l'art. Actes du Cοngrs Congrès international international d'histoire d'histoire de

AJΑ AJA

American Journal of ofArchaeology. Archaeology.

ΠΙst. Archivum Hist. Soc. Jesu

Jesu: periodicum periodicum semesemeArchivum historicum Societatis Jesu: in urbe echde historia S.J. stre a Collegio scriptorum Collegio editurn Romae. tum

ArchStorArte

Archivio storico dell'arte

ArchStorLomb

della Sοciet Archivio storico lombardo. Giornale della SocietàStiriStorica Lombarda.

ArchStorRom

Archivio della Sοcietα Società Romana di Storia Patria (Archivio della R. Deputazione Romana di Storia Patria).

ArchStorlen ArchStorVen

Archivio veneto. veneto. Deputazione Veneta Archivio Veneta di Storia Patria (Nuovo Archivio veneto).

ArtBull ArtBuU

11e Att The Art Bulletin. Bulletin.

ArteAntlod ArteAntMod

Arte antica e Moderna.

ArteVen &telen

Arte Veneta.

Atti Acc. Lincei

Atti. Accademia Nazionale dei Lincei. Renchconti. Rendiconti. CiasClasfilologiche. Scienze morali, storiche se di morali, e se

Atti rem. Emilia e mem. Emilia

Patria Deρutaziοώ di Storia Patria Atti e memorie delle KR. RR. Deputazioni per le provincie Provincie dell'Emilia dell'Emilia, n.s. 1, 1, 1877 1877 segg. segg.

AttiCongArchit

ch Storia deldeiAtti del Congresso (Convegno) Nazionale di l'Architettura

AttiPAccRend

Archeologia. Atti della Pontifìcia Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Rendiconti

BollArte BoliArte

Bollettino Bollettino d'Arte

Boll, del R. ist. 1st. 13011. dei

Bollettino del Reale Reale Istituto Istimto di di Archeologia ee Storia dell'Arte, 1-11, 1-11, 1922-1948. 1922-1948.

BoUPalladio BoliPalladlo

di architetBollettino dei del Centro internazionale di studi di tura Andrea Palladio. Palladio.

BolIStorArchit BoliStorArchit

Bolletino dei del Centro Centro di studi di storia dell'architettura.

BullMon Bullion

Bulletin Bulletin Monumental.

BurlMag BurlIag

The Burlington Magazine.

CahArch CabArch

Cahiers Arch€ologiques. Archéologiques.

,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

744 CongArchéol CοngλrchώΙ DOP FlorMitt Florlitt GazBA HI, Vat. nl. Vat. ItForsch JbBerlMus Berilus J-b JbKhSW JbΚhSw

JbKw JbPrKs JSAH JWCI KgAnz MarbJbKw Mededeelingen Mededeelirigen MêlArchHist ΜόΙΑτch}Ηst MhKw MuJbBk MiiJbBk NapNob Naplob

NedKhJb PapBritRome QuadArchit RepKw RivArchCrist RivArte R.ivArte Riv. Eur. Eur. Eli.

Abbreviazioni Αbbreνιaziοώ bibliografiche CongrèsArch€ologique. Archéologique. Cοngrs Dumbarton Oaks Oaks Papers. Papers. Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in in Florenz. Kimsthistorischen Institutes Gazette des des Beanx-Arts. Beaux-Arts. Illustrazione Vaticana. Vaticana. Iflustraziorie Italienische Forschungen (Florentiner (Florentiner Forschungen). Forschungen). Ιtaiieώsche Forschimgen Jahrbuch der Berhner Berliner Museen. Jahrbuch der der Kunsthistorischen Kunsthistorischen Sammlungen Sammlungen in in Wien Wien der Kunsthistorischen Kunsthistorischen Sammlungen Sammlungen des des (Jahrbuch der Allerhôchsten ΑΙΙerhδchsterι Kaiserhauses). Jahrbuch für Kunstwissenschaft. Kunstwissenschaft. Jahrbuch fiir Jahrbuch der der ρreυfischen preufiischen Kunstsammlungen. Journal of of the theSociety Society of ofArchitectural Architectural Historians. Historians. Journal of the Warburg Warburg and andCourtauld CourtauldInstitutes. Institutes. Kunstgeschichtliche Kunstgesc}iichtlicl-ie Anzeigen. Marburger Jahrbuch fik für Kunstwissenschaft. Kunstwissenschaft. Mededeelingen van het het Nederlandsch Nederlandsch Historisch Historisch InstiInstituut te Rom. Mélanges d'archéologie et d'histoire. Ecole Française ΜΙanges d'arch€ologie Franςaise de Rome. Monatshefte fu für Kimstwissenschaft. ir Kunstwissenschaft. Münchener Ilinchener Jahrbuch der bildenden Kunst. Napoli Nobilissima. Rivista Rivista di topografia ed arte arte naponapoletana. Nederlandsch Kunsthistorisch Kunsthistorisch Jaarboek. Papers of the the British British School School at at Rome. Rome. αcοlQuaderni deH'Istituto Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura. FFacoltà di Architettura. Uniνersitα Università di Roma. tα Repertorium fur für Kunstwissenschaft. Kunstwissenschaft. Rivista d'Archeologia Cristiana. Cristiana. Rivista Rivista d'Arte. Rivista europea, rivista rivista internazionale, intemazionale, Firenze Firenze (n. (n. s.s. V, V, 1878 - X)XIII, XXXm, 1883, 1883, esistente esistente nella nella biblioteca dell'Acdell'AcRoma. cademia Nazionale dei Lincei, Roma.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Abbreviazioni bibliografiche RivIstNaz RivIstiaz

RômForsch RδmFοrsch RômJbKg RδmjbΚg RômMitt RδmΜitt

745

Rivista dell'Istituto Nazionale Nazionale di di Archeologia Archeologia ee Storia Storia Rivista dell'Arte (Rivista (Rivista dei del R. Isti Istituto di Archeologia e Storia tuto dell'Arte). dell'Arte). Rômische Forschungen der Bibliotheca Bihliotheca Hertziana. Römische Ròmisches Jahrbuch fϋr für K Kunstgeschichte (KunstgeRömisches un stgeschichte (Kunstgeschichtliches schichtliches Jahrbuch Jahrbuch der Bibliotheca Hertziana). des Deutschen Deutschen Archilologischen Archâologischen Instituts. Instituts. Mitteilungen des Rômische Abteil Abteilung. Römische ung. Rômische Quartalscbrift Quartalschrift für christliche christliche Altertumskunde Altertumskunde Rbmische und fût Kirchengeschichte. un d fik .

RômQs Röm0s Stadeljb Stbdeljb

Stâdel-Jahrbuch. Stde1-Jahrbυch.

WallRJb

Wallraf-Richartz-Jahrbuch. Jahrbuch fik für Wallraf -Richartz-Jalirbuch. Westdeutsches Jahrbuch Kunstgeschichte. K unstgeschichte. für Schweizerische Schweizerische Archrologie Archâologie un und Zeitschrift fik d Kunstgeschichte. geschi chte. für Bildende Kunst. Zeitschrift fur Zeitschrift fur für K Kunstgeschichte. unstgeschichte. des Deutschen Deutschen Vereins Vereins fur für K KunstwissenZeitschrift des unstwissen(Zeitschrift fik für K Kunstwissenschaft). un stwissenschaft). schaft (Zeitschrift

ZAK

,

ZBK ZKg

ZKw

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDIC Ι

INDICI

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE ONOMASTICO ΟΝΟΜΑSΠCΟ INDICE L'indice comprende i nomi delle persone storiche e degli artisti. artisti. Questi ultimi ultimi sono citati nella validi motivi motivi in forma adottata adottata dal dal TmEME-BEcKER, Thieme-Becker, sempre sempre che che non ci fossero fossero validi in senso contrario. L' indice non conti conene i nomi di ppersonaggi ersonaggi se vengono citati solo L'indice contiene solo in ambito iconografico. iconografico. Non Non conllo dei tiene neanche neanche ii nomi nomi degli degli autori, autori, nemmeno nemmeno que quello del Baglione, Baglione, quando quando vengono vengono nomina nominatiti nel nel non viene fatto ricommento come come fonte o riferimento riferimento bibliografico. bibliográfico. A]le Alle correzioni dei del Tronsarelli non invece sono compresi ferimento nell'indice, nell'indice, mentre invece compresi in esso i brani sui quali si sono sono espressi ii vari vari postillatori. troI riferimenti riferimenti al primo volume (testo (testo originale in copia anastatica) anastatica) seguono ilil numero IΙ ee sisi trole pagine vano immediatamente indicazione de lla voce. vano immediatamente dopo l'l'indicazione della voce. I numeri in grassetto contrassegnano le ΙΙ eeHIr si riferiscono al secondo ee terzo volume volume contenenti la vita dell'artista in questione. I numeri II introduzione al tate con dell'edizione. Le Le pagine pagine della della prefazione prefazione ee dell' dell'introduzione al secondo secondo volume volume sono sono ci citate con Ν »), alle postille (« PΡ »)») ed ai commenti (« »). « pp». ». Gli Gli altri altri riferimenti riferimenti corrispondono corrispondono alle varianti (« V (« CC »).

Aachen, von, ΙΙ: H: C C 4134 4134 Aachen, Hans von, Abbate, 1\11016 Nicolò deli', dell', Ι: I: XIV; ΙΙ: H: C Χ[Ν14' XIVMs£gs23 Abbatini, H: C C 48 48 23 Abbatini, Guidobaldo, ΙΙ: Acciainoli, famiglia, III: C 8143 8143 Acciaiuoli, famiglia, r: c Accolti, Bernardo Bernardo (detto (detto l'Unico), Ι: I: 14; 14; H: II: 27 1427 C 14 27 1427 Accolti, Jacopo, ΙΙ: H: C C 14 27 1427 Accolti, card. card. Pietro, Pietro, ΙΙ: H: C C 14 Acquasparta, famiglia, famiglia, Π: H: Ρ P 213 213 Acquaviva, Claudio, Claudio, I: 402 402 [304]; [304];III: r: P 839; C 839 Ρ 83; Acquaviva, fa famigUa, H: C C 19g; 1915; miglia, ΙΙ: Acquaviva, card. card. Francesco, Francesco, ΙΙ: H: C 421010 Acquaviva, card. card. Ottavio, Ottavio, r: DI:CC 66 664242 Adaios di di Mitilene, Mitílene, Ι: I: 341 341 [243] [243] Adamo Tedesco, Tedesco, v.u. Elsheimer, EIsheimer, Adam 28 1128 Adimari, vesc. Filippo, Filippo, Ι: L 11; 11; Η: H: C C 11 Adriano, imperatore, I: 174 174 Adriano, imp eratore, Ι: Adriano VI, VI, Adriano Adriano Florensz, Florensz, r: EI:CC6938 6938 Adriano da da lorda, Norcia, u. v. Rainaldi, Rainaldi, Adriano Adriano 18 6818; Adst, C 68 ;C C 8539 8533 Aelat, Nicolaus van, van,IH: r: C 11 Agapeto, famiglia, famiglia, r: HI:CC 82 82 Agellio, Giuseppe, Giuseppe, Ι: I: 291 291 [193]; [193]; 307 307 [209]; [209]; 316 C 71 713 316 [218]; [218];BŒ: mC

43 Agresti, Livio, Livio, Ι: I: 19-20; 19-20; 47; 47; II: II: CC 12 12; 28 1 1 2 7 1328;; V 191;; V C 13 19 " ; P 19: 19 1;; C 1 19 C 19 1 1927; p 19; 3 4 5 12 19 ; C C 19; 19 ; C C 19; 19 ; C C 19 19 12;; C 1915 C 19; C 19g; 1918; C C 19 C 1920; 19 ; C C 1923; 19 C C 1927; 19 3 1932; 1940; 1 19 C 19 CC 19; C C 19; V 19 1941; 5 1942; C C 203; 20 ; C C 20 C 19' C 20 20;; C 20;; CC 20' 20; 17 31 31n; C 2617; 3131; C 23" : C C 31 23; C 26 C 31 32 033-34 4732; C 47 HI: r: Vi 8833-34 Agresti, Silvestro, Η: H: C 192 192 Agresti, Silvestro, Agucchi, Giovanni Battista, I: 382 [284] [284] Agucclii, Giovanni Ι: 382 Agucchi, [284]; 384 Agucclii, card. Girolamo, 1: Ι: 382 [284]; [286] Aimo, Domenico (detto (detto ilil Varignana), Varignana), Η: H: 1mo, Domenico 32 5532 C 55 Alaleona, Paolo, ΙΙ: II: C 24 247 Albani, fami famiglia, 824 glia, DI: r: CC 82 Albani, Francesco, Francesco, Ι: I: 108; 108; 352 352 [254 [254];] ; 357 [259]; 382 [284] [259]; 382 Albani, card. card. Giov. Giov. Girolamo, Girolamo, Ι: I: 79; 79; HI: r: 36 7936 792323;; C 79 C 79 ;C C 80 804 Albani, Malatesta, Ι: I: 366 [268] [268] Alberini, famiglia, Ι: I: 378 [280]; [280]; Alberi, famiglia, 10 1410; Alberti, I: 70; 70; Η: H: C C 14 ; C C 2730; 27 Alberti, Alberto, Ι: 6 11 11 706; 7011; 7011 IH: r: C 70 ; P 70 ; C 70 -

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

750

Indice onomastico

6 706; Alberti,Alessandro, Alessandro, c 70 Alberti, IH:r: C ; C C 7028; 7028; 738 38 C 70 Alberti, Cherubino, Cherubino, Ι: I: XIV; XTV; 59; 59; 70; 70; 71; 71; 131-133; 398 Π: 398 [300]; C Ν25sc8S';; [300]; H: C XIV r: Pp 5915; IH: 5915; CC 7066;; pP7011; 70n; C 7026; 7026; 28 32 38 3 8 718; C 7ί98 70 ; C C 770032; cC 70; 70 ; cC71; 71 ; C C 71 ; 9 10 10 11 4 7110; 7111; V 71 " °;; C 71 ; C 71 ; C 82 291 [193] Alberti, Durante, Durante, I:Ϊ: 118-119; 118-119; 291 [193];; 31 r: Cc 64 ε431 DI: Alberti, Giovanni, Ι: Alberti, I: Χ[Ν; XIV; 59; 59; 70-71; 131; 2 C 5728 462; 132; II: D: C C ΓΝ25' XIV23*®-C C 46 ; C 5728; 5910 10 V 693 6 706; r: V DI: V 59 ; V 69 ;; 1 V 70 ; C C 706; 706; 11 11 12 26 7811;; Ρ 1 70 C7 Ρ 7026; V P 7011; 70 ; C 70011;; P 70 ; C 7026; 7026; 27 28 28 32 7028;; C 7032 70; V 70 " ; C C 70 70 ; C C 7038; 7038; 40 3 8 9 10 7040; 718; 1 719Ι0; C 70 ; C C 71; 71 ; C C 71 ; V 71 - ; C 71 711010;; 11 14 16 16 71Ι1; 7114; 7116; 7116; 7120; ν 71 Ρ C 71 ; V P 71 ; C 71 ; C 7120; 21 37 71;; C V 71 C 72; 72 ; C C 78; 7838; C C 824 r: c Alberti, Leonbattista, Leonbattista, DI: C 8531 8531 4 Alberti, Michele, Michele, Η: D: C 314 31 Alberti, Pier Francesco, Alberti, Francesco, Ι: I: 119 119 Alberti,Romano, Romano, Alberti, EŒ:r: Cc 649 Alberti, Vitruvio, r: DI:c C7110 7110 27 1427; Alciato, Andrea, Andrea, Ι: 1: 14; 14; Η: D: C 14 ; C 1810 1810 Aldobrandini, famiglia, famiglia, Ι: I: 46; 46; 58; 58; 81 81;; 87; 87; 113 ; 132; 113; 132; 166; 308 [210] [210];; 309 [211] [211];; 336 [238] ; 341 [243] [238]; [243];; 345 345 [247] [247];; 352 [254] [254];; 40 26 32 6040; 7032; 370 [272] r: C 60 370 [272];; DI: ; C 770ί96 ;C C 70 ; 7 133; C 35 C 71 ; C 81 Aldobrandini, Giovanni Giovanni Francesco, Francesco, Ι: I: 374 374 [276] r: cC821 Aldobrandini, Olimpia, Olimpia, ID: 821 Aldobrandini, card. card. Pietro, Pietro, Ι: I: 81; 81; 82; 82; 102; 102; 131 ; 328 328 [230] [261] ; 370 115; 131; [230];; 359 [261]; 370 [272] ; 371 [272]; 371 [273]; [286];; [273] ; 382 [284]; [284] ; 384 384 [286] C 4626; 385 [287] 385 [287];; 401 [303];; II: Eh C 4626; r: DI: 401 [303] 9 25 31 32 8125;; C 8131; C 64 ; C C 81 81 ; C 8132; 81 ; C 81 8135;; 9399 C 821; C 821; C 8229; 8229; C C 82; 8244; C C 93 C Aldobrandini, Pietro, Pietro, ΙΙ: D: C4626; 4626; DI: r: 35 1 821 C C 82 C 81 81;; C Aldobrandini, Silvestro, Silvestro, Ι: I: 59 59 (« (« padre »); 40 6040; DI: ; C 804; 804; CC 8131 8131 r: C 60 Aldovrandi, Teseo, Teseo, Η: D: CC 4611 4612 Alencon, card. card. Filippo 6827 Filippod', d', DI: r: CC6827 28 1328 Aleotto, Pier Pier Giovanni, Giovanni, ΙΙ: II: C 13 Alessandrini, card., card., i. v. Bonelli, Bonelli, card. card. AntoAntonio Michele

Alessandro VI, Rodrigo Borgia, Alessandro Borgia, Ι: I: 22 22;; 178; 178; 19 r: c 8142b 2219; Π: P 22 D: ; DI: C 8142b Alessandro ΙΠ, VII, Fabio Fabio Chigi, Chigi, ΙΙ: D: CC538; 538; 29 10 30 2029; 2410; 4830; C 20 C C Μ: C 61 ; C 24 ; C 48 ; ID: C 613030;; 31 6331;; C 8117; C 63 8117; CC 8223 8223a8;; CC 822 8226a;; 17 19 8517;; C C 85 C 85 85 19 im, Pietro Ottoboni, Alessandro VU!, Ottoboni, Η: D: C 18 187 19 85 19 r: C Alessandro Magno, DI: C 85 39 41 Alessi, Galeazzo, Alessi, Galeazzo, Η: D: C C 88; ; C C 8841; ; r: ID: 23 19 6823; 8119 C 68 ; C 81 A]farano, Tiberio, Π: Alfarano, D: C C 7516 7516 32 1632; dro, D: Η: p. C 16 C 55'Ι Algardi, Alessan Alessandro, 20;; C ;C 554 p. 20 27 C 538; 8 2527; Allori, Alessan o, dr Η: r: Alessandro, D: C C 25 ; C 53 ; DI: 31 8531 C 85 Almericho, Alfonso, ΙΙ: D: C C 2436 2436 Moisi Galanino, Aloisi Galanino, Baldassare, Baldassare, Ι: I: 348-349 348-349 [250-251]; Altemps, famiglia, Ι: I: 68; 68; 89; 89; 156; 156; 284 [186] [186] 302 [204] 302 Altemps, duca duca Giovanni Giovanni Angelo, Angelo, Ι: I: 322 322 29 8229 [224] ; EŒ: r: C [224]; C 82 Altemps, card. card. Marco Marco Sittico, Sittico, Ι: I: 112; 112; 340 340 41 21 1541; 6821; [242]; D: II: C 15 r: C [242]; ; DI: C 68 ;C 6827 C 6827 41 r: C Altemps, duca duca Roberto, Roberto, DI: C 667741; ; 22 27 6827 CC 6822; 68 ; C 68 Altieri, famiglia, f9m ιgΙιa, Ι: Altieri, I: 8; 41 41 21 1121; Altoviti, Bindo, Η: Altoviti, D: C C 11 ;C C 13 135 22 28 Altoviti, famiglia, Ι: 13 ; 29; Altoviti, I: 13; 29; D: " II: V V 29 2928 521211 Altoviti, card. Giovanni Altoviti, Giovanni Battista, D: Π: C C 52 Altoviti, Giovanni Altoviti, Giovanni Battista Battista di di Bindo, Bindo, Η: D: 28 2 928 C 29 Alvarez, card. card. Juan, Η: Alvarez, D: C C 1530 1530 Alvaro, Consalvo, r: DI:CC7727 7727 Amadori, flimiglia, Amadori, famiglia, Ι: I: 346 [248] [248] 27 1427 Amasei, Romolo, Ι: I: 14; 14; Η: D: C C 14 Amasseo, Romolo, Romolo, v.i. Amasei, Amasei, Romolo Romolo r: CC8616 Ambrosi, Ascanio, Ascanio, DI: 8616 Amerigi, Michelagnolo, Michelagnolo, u. Amerigi, v. Caravaggio Caravaggio r: CC8514 Amici, Domenico, Domenico, DI: 8514 Amici, Luigi, Luigi, DI: 6327 r: CC 6327 Ammannati, Antonio, Antonio, I: Ι: 27 27 Ammannati, Bartolomeo, Bartolomeo, Ι: I: 5; 5; 12; 12; 27-29; 27-29; 11 D: 513; Ρ5 P 51414;; C C 6611; ; C 7; 723;CC1128 1128;; JI: V 5" 36 41 10 27 1236;; C 1241; C 12 12 ; C 1610; 16 ; PΡ 2727; 27 ; V 2728; V 2728; 28 30 C 2731 36 36 2728; 2730; 31; P C 27 ; C 27 ; C 27 ; P 2736; 27 ; C 27736; ; C C2 39 1 4 6 ; C 2811; 281; CC 27 ;; Ν V 28 ; C C 284; 28 ; C C 286 28 ; C 2815; •

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

onomastico Indice onomastico 22 25 27 28 32 2832; C2821; C28 V28 - ; 2825;; CC28 2827;; y C 28 ; CC28 28 32 34 39 44 ; 2828;; C C 28 C 2832; 28 ; C C 28 28 ; C C 28 C 28 280 ; 28;; C C 3 33 30 6230;; C 29 ; V 29';; C C 46 ; IH: Ν 29 46; r: C 62 C 81; 8119; CC 83 83';; C C 85 853; CC 8511 8511 C io Mula), Mula), card. card. Marco Marco Antonio, Antonio, Amulio (ο H: C C 1328; 1328; C C 14; 143; C C 2234 2234 ΙΙ: Andegavensi (d'Anjou), (d'Anjou), principi, principi, JI: H: C C 19 1517 Andrea d'Ancona, d'Ancona, i. v. Lib:), Lilio, Andrea Andrea Aretino, Ι: I: 318 318 [220] [220] Andrea Aretino, da Carrara, Carrara, III: C 8026 8026 r: C Andrea da Mantuano, u.v. Andreani, Andreani, Andrea Andrea Andrea Mantuano, Andrea [detto Andrea Andrea MantuaMantuadrea (detto Andreani, An no), Ι: I: 395 395 [297]; [297]; fl: II: C C 269 no), Marcantonio, Ι: I: 182 182 [184] [184] Andreucci, Marcantonio, Angeli, Filippo Filippo d' (detto [detto Filippo Filippo NapolitaNapolitaI: 335-336 335-336 [237-238] [237-238] no), Ι: Giovanni Domenico, Domenico, Ι: I: 292 292 [194] [194] Angelini, Giovanni Francesco, Ι: I; 109; 109; 397 397 [299] [299] Angeloni, Francesco, Angermes, card. Carlo Carlo d' (detto [detto card.Ramcard.RamAngennes, card. 32 H: Ρ P 3132; 3132; C C 331132 bouillet), fi: Anguillara, Giovanni Giovanni Andrea, Andrea, I: 28 10 1610 Anguissola, I: C C 16 Anguissola, Sofonisba, I: 24 4224 Anonymus Fabriczy, Fabriczy, Η: H: C C 42 Antichi, Prospero (de [dettoilil Bresciani), Bresciano), Ι: I: 4242Antichi, Prospero 44; 91;111; 170; 171; 171; 323 323 [225] [225];; II: H: 91; 111; 170; 16 28 3516; 4228; P 35 ;V ;C C 4228; 4228; C C 4232; 4232; V 423840; 1 42 1 42 40 4 434; 4240; C 42 ;C C 43 ;1 V 4356 435-6; C C 436; 436; C C 439; 43'; 14 14 20 4322;; 4320 4314 4314; P 43 ; C 43 ; C C 43 ; C 43 22 26 4326 C 43 ; C 4329 4329; C C 444; 444; C C 449; 449; 10 14 44W; 8514; V 44 ; 111: III: CC 85 853; C C 85 ;C C 85; 853'; 20 7 9020;; C C 90 C 91 Antigono di di Caristo, Carisio, Ι: I: 340 340 [242] [242] Antinoo, fi: II: CC 711 711 Antoniano, r: III:CC88u 8812 da Faenza, Faenza, u. v. Gentili, Gentili, Antonio Antonio Antonio da 19 da Feltro, Feltro, fi: II: C C 2219 Antonio da 561;l; C de'Monti, Ι: I: 56; 56; fi: II: 1 V 56 C 55661;1; Antonio de'Monti, 14 5 614 C 56 C da Urbino, Urbino, v. Viviani, Antonio Antonio u. liviani, Antonio da della Valle, Valle, I: 372 372 [274] [274] Antonio della Apelle, I: XII; XTV; 385 385 [287] [287];; 388 388 [290] [290];; 397 397 Ape lle, Ι: [299] Aquila, Francesco Francesco Faraone, Faraone, ΙΙ: H: Ρ P XVI; XVI; Aquila, XVI C XVI Aquila, Pietro, fi: H: Ρ P XVI XVI Aquila, Aquilano, i. v. Cesura, Cesura, Pompeo Pompeo

751

Giovanni d', 762 d',III: r: CC762 Aragona, Giovanni card. Simone Simone d', Ι: I: 46; 46; fi: H: CC4631 4631 Aragona, card. Cesare, (detto [detto Cesare Cesare Piemontese), Piemontese), Arbasia, Cesare, 38;; CC 1830; I: 18; 18; 30; 30; 370 370 [272] [272];; fi: E: C C 538 1830; Ι: 1 14 25 ; 38 30 7038 3014; 301; C 30 ; C C 30 ; C C 3025; El: r: C 70 C Mario, Ι: I: 327-329 327-329 [229-231]; fi: E: Arconio, Mario, p. 26 p. 26 Arenisi, Pellegrino Pellegrino (detto [detto ilil Innam), Munari), ΙΙ: E: Aretusi, C 2130 2130 card. Pompeo, Pompeo, Ι: I: 290 290 [192] [192];; 332 332 Arigoni, card. 31 [234]; El:CC 664431 [234] ; r: Luigi, u.v. Arrigucci, Arrigucci, Luigi Luigi Arigucci, Luigi, Aristarete, Ι: I: 92; 92; EI: 9216 r: CC9216 Aristodemo, Ι: I: 288 288 [190] [190] 13 Armellini, card. card. Francesco, C 668813 Francesco,EI: r: C Armellini, card. Tommaso Tommaso (Thomas (Thomas LanLanArmeBini, card. IE:C C6813 6813 gley), r: Tommaso, fi: E: C C 2433 2433 Armentieri, Tonimaso, Arpiño, cav. Giuseppe Giuseppe Cesan Cesari d', d', i. v. Cesan, Cesari, Arp mo, caν. Giuseppe. Arrigo Fiammingo, Fiammingo, u.v. Van den Broeck, Broeck, Ian den Artigo Hendrick Arrigucci, Luigi, Ι: I: [180]; [180]; 180 180 [181] [181];; Anrigucci, Luigi, 29 8229 [182];; IB: r: C 82 [182] Ascoli, Eunialo Eurialo d', d', ΙΙ: E: C C 1513 1513 Ascoli, card. card. Girolamo Girolamo Bemerio Bemerio d', d', v. Ber-u. Ber nerio, card. card. Girolamo Girolamo ferio, Aspasia Milesia, Ι: I: 91 91;; r: IB:C C 9ϊ2 9125 Aspaaia Milesia, 12 Antonio, EI: C 74u 74 r: C Asprucci, Antonio, Astalli, Tiberio, Tiberio, r: IE:C C8213 8213 Aatalli, 23 11 Mathurin, ΙΙ: E: C C 23 Aubert, Mathunin, Gaio Giulio Giulio Cesare Cesare Ottaviano, Ottaviano, Augusto, Gaio 36 16 7636; El: ;C C 886616 m C C 76 Austria, card. card, arciduca arciduca Alberto Alberto VE d', Ι: I: 111 d', Austria, 24 4224 362 [264] [264];; fi: E: C C 42 Austria, card. Andrea d', d', Ι: I: 69; 69; r: IB: Austria, card. Andrea 38 C 7022 6938; C 6740; V V 693; C C 69 ; C 70 C Giovanna d', d', I: 65 (« (« PrincipesAustria, Giovanna 26 6526; El:C C 65 ;C C 89 893' sa »); r: Austria, Giovanni (Don Juan), Juan), Ι: I: 53; 53; 11: E: Austria, Giovanni d' d' (Don 8 18 5318 238; C 23 ;C C 53 C Margherita d', d', fi: E: C C 82 82 Austria, Margherita 28 2828 Austria, Maria Maddalena d', d', R: E: C C 28 Austria, Aurelia, fi: E: p. p. 30 30 Baglione, Aurelia, Giovanni, Ι: I: III; HI; VI; VI; V11; VE; VIE; Ν1]Ι; Baglione, Giovanni, XI; XIII; XEI; XVI; XVI; ΧVΠ; XVE; 92 92 ι« («in casa in casa

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

752

onomastico Indice onomastico

mia»); 287 [189]; [189]; 291 291 [193]; [193]; 400 400 mia »); 287 [303-307]; II: H: p. 19-41; 19-41; 401-405 1303-307]; [302]; 401-405 1112; c i; v vi2; C cV11/VΙΙ1; vwvni; c xm4; CI; C ΧΜ4; 32 31 2632; 4631; C ΧΙΠ; XVII; C C 26 ; C C 46 ; r:IH:C C 7426; 7426 12 11 C 88g; 88 ; C C 89 89" Baglione, famiglia, Ι: I: 401 401 [303] [303] Β gΙiοne, famiglia, Bagjione, Tommaso, Ι: I: 401 401 [303] [303] Baglione, Tommaso, Ramenghi, Giονanώ Giovanni Battista Battista Bagnacavallo, u.v. Rmengbi, Baldassarre da Siena, Siena, i.v. Peruzzi, Peruzzi, Baldassarre Baldassarre Baldassarre Lazzaro, Η: II: C C 21" 2112 Baldi, Lazzaro, Giovanni (o Giovanni Cosci), Cosci), Ι: I: Balducci, Giovanni 2 78-79; 336 [238]; [238]; 111: DI: V 742 ; V7814; 7814; i 74 14 31 7814; ; C C 7826; 7826; C C 78 V 783438; 7834"38; C 78 78;; Ν 38 1 24 4 791; 794; 7838; C 79 ; V 79 " ; C C 79 ; C C 799 799 79 C 78 ; C 26 Balducci, Pier Pier Antonio, Antonio, Π: IL C C 8826 Bambaci, Gabriello, I: 106 Bambaci, I: 106 (Bartolommeo BrandiBrandiBandinelli, Baccio, Baccio, (Bartolommeo 27 2727; I: 27; 27; 65; 65; H: ;C C 27; 2731; ΗΙ: IH: fl: PP 27 ni), Ι: 13 7513 V 657; C 75 Ν 65; famiglia, Ι: I: 53; 53; 61; 61; 383 383 [285] [285] Bandini, famiglia, Bandini, card. Ottavio, Ottavio, Η: H: CC 542 542 542;2; r: Bandini, Pierantonio, Η: H: C C 54 HI:CC749 749 Barberini, card. card. Antonio, Antonio, Ι: I: [182]; [182]; 181 181 [183] [183] 366 [268] [268] Barberini, duca duca Carlo, Carlo, Ι: I: 180 180 [181]; [181]; 181 181 [183]; 352 [254] [254] Barberini, Costanza Costanza Magalotti, Magalotti, Ι: I: 180 180 [181] [181] di Don Don Carlo Carlo Barberini Barberini ») ») (« moglie di Barberini, famiglia, famiglia, Ι: I: 162; 162; 171; 171; 177; 177; 182 182 [184]; 305 333 [235] [235] 305 [207]; 333 Barberini, carri. card. Francesco, Francesco, Ι: I: 52; 52; 162; 162; 178; 178; [180];180 [181]; [182]; 322 [224]; [224]; 337 337 [180];180 [181]; [182]; [239]; 404 529 [239]; 404 [306]; [306]; II: fl: C 52 Barberini, Maffeo, Maffeo, ΙΙ: II: C C 53" 5315 Barberini, Principe Taddeo, Taddeo, Ι: I: [182]; [182]; 366 366 Barberirii, Principe [268] Barberino, Francesco Francesco da, da, Ι: I: 366 366 [268] [268] Barbieri, Giovan Giovan Francesco, Francesco, v. Guercino u. ilil Guerdno Barigioni, Filippo, Filippo, DI: C 82; 824; CC 82 8222 r: C 22 Barinci, Giovanni Battista, Battista, Ι: I: 366 366 [268] [268] Barinci, Ambrogio, Ι: I: 133 133 Barocci, Ambrogio, Federico, Ι: I: Xli; XIV; 59; 59; 103; 103; 104; 104; Barocci, Federico, 110; 133-134; 133-134; 139; 388 [290]; [290]; 389 389 139; 388 [291]; 392 [294]; 393 393 [295]; [295]; 397 397 [299]; [299]; [291]; 392 [294]; 399 [301]; Η: H: p.p.19;19;C )[125seg. C XtV25**8'; 399 [301]; 23 12 18 C 10 IO ; C C 52" 52 ; r: HI:C C 6518; 65 ; CC 7929 7929 C

Bartolomeo, Η: H: CC 1014 IO14 Baronino, Bartolomeo, card. Cesare, Cesare, Ι: I: 103; 103; 104; 104; 110; 110; Baronio, card. 115; 290 290 [192]; [192]; Η: H: CC41"; 4115;C C4224; 4224; 115; 4814; r: IH:C C6040 6040 C 4814; Barozzi, Bartolomeo, Bartolomeo, ΙΙ: H: C C 637 637 Barozzi, Cemente, Clemente, Τ: I: 6; 6; H: 637 11: C 637 Barozzi, Giacinto, Giacinto, Ι: I: 9; 9; Η: IL C C 816; 816; C C 9; 93; 17 24 32 ; ΗΙ: EŒ: CC 8024 80 C 3217; Giacomo, u.v. iignola, Vignola,Giacomo Giacomo Barozzi, Giacomo, da Barozzi da Barozzi, Properzio, Η: H: CC 93 93 Barozzi, 3 Rodulfo, fl: H: C C 99 Barozzi, Rodulfo, Virginia, fl: H: CC 93 93 Barozzi, Nirgiriia, Battoli, Pietro Pietro Santi, Santi, Η: H: CC 24"; 2413; CC 51 5143 43;; Bartoli, 7 m:C C 86 r: Matteo {detto da CastelCastelBartolini, Matteo (detto Matteo da 1: 6; 6; 130; 130; II: H: C C 661111;; r: BŒ: C 6818; 6818; lo), Ι: 39 8 1 23 14;; 821;; C C 68 C 728; 72 ; C C 82 C 8223e; 82 ^ C C 85 8514 C 68;; C 35 4 16 8616 C 85; 85 ; CC 864; 86 ; C C 86 C Ottavio, ΗΙ: IH: CC 7910 7910 Bartolocci, Ottavio, Fra' (Baccio (Baccio della della Porta), Porta), Η: H: Bartolomeo, Fra' 12 C 21 C 542 542 21";; C deiCrescenzi, Crescenzi, u.v. Cavarozzi, Cavarozzi, Bartolomeo dei Bartolomeo Ros.0 de de Murco, Murco, HI: 8137 Bartolomeo Ros,° r: CC 81 3sess C 13"n Basfle, Giambattista, Η: H: C l ' Basile, 10 famiglia, ΗΙ: DI: C C 64 6410 Bassano, famiglia, Giovane, Francesco, Francesco, (Franc. (Frane, dal dal Bassano ilil Giovane, I: 64; 64; 123; Π: H: C C 5014; 5014; HI: 581; r: V i 581; Ponte), Ι: V 63Ι 6317;; ν V 6410; 6410; C C 6410; 6410; P P 6411; 64u; V 6417; i 6417; Ν 25 31 37 41 64 ; C C 6431; 64 ; P 64; 64 ; C 6441; 64 ; Ν V 65 651 C 6425; 25 6425: Vecchio, Francesco, Francesco, ΗΙ: IH: C C 64 : Bassano ilil iecc}iio, Jacopo, (Jacopo (Jacopo dal dal Ponte), Ponte), Ι: 1: Bassano, Jacopo, 10 IH: C C 64 6410 64; ΗΙ: 37 Leandro, IH: 6425; P 64 6437 r: CC 6425; Bassano, Leandro, Bassetti, Marcantonio, Marcantonio, Ι: I: 386 386 [288] [288] 8123; Bassi, Bartolomeo, Η: H: C C 4028; 4028; r:HI:C C 8123; Bassi, 35 C 83 Bastato, u.v. Puglia, Puglia, Giuseppe da Montecarlo, Montecarlo, Ι: I: 65; 65; HI: 6510 r: CC6510 Bastiano da 66 Laura, Η: H: C C 28 28 Battiferri, Laura, Battista Veneziano, Battista Battista ieneziano, u.v. Franco, Battista Battisti, Antonio Antonio de', de', Η: H: CC 737 737 Angelico (fra' (fra' Giovanni Giovanni da da Fiesole), Fiesole), Beato Angelico 10 1410 H:: C C 14 ΙΙ Beatrizet (ο (o Beatricetto), Beatricetto), Nicoles, Nicolas, Η: H: CC2117 2117 Beatώet

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Indice onomastico In dice onomastico Prosper de, de, Η: H: C C 41 411515 Beaume, Prosper Domenico, (detto (detto Mecarino), Mecarino), Ι: I: Beccafumi, Domenico, 36 3036; 30; [297]; ;C C 311 311 II: C 30 30; 395 [297 ] ; H: 24 1224; Becerra, Gaspare, Ι: I: 12; 12; Π: H: C C 12 ;C C 314 314 Becerra, Gasρme, Bellarmino, card. card. Roberto, Roberto, Ι: I: 305 305 [207]; [207]; BOL: 823a r: CC82 BeDi, Pasquale, C 6833 6833 Belli, Pasquale,EI: r: C Bellinert, Giovanni, Giovanni, i. v. Biliverti, Biliverti, Giovanni Giovanni Bellinett 41 7341 Bellini, Giovanni, Ut: P 73 BeIli r: p ni, Giovanni, Giovanni Pietro, Pietro, Η: II: p. p. Χ111; XIII; p. p. 19; 19; Bellori, Giovanni 4se88 AΠ4segό.; p. 20; p Pχ Xni ; p P ΧΝ12 XV12; p P ΧΝ24' XV24; p. 20; 2segg ; 5lsegg Ι -24* Ρ p χτ'j P XVI124 P 1'; i3segg * Π P 442ε8& - p 5 1S88.-. 7 11 14 21 521;; p P 55711 " ;ρ P 514; 5 ; p p '5 P 525; 525; ρ P 640; 640; 8 4 34 36 517 P 888;; ΡP 114; 11 ; ΡP 1134; 11 ; Ρ P 1236; 12 ; p P 11517; 10 9 30 23 1610;; Ρ P 16 P 209; 20 ; Ρ P 2730; 27 ; Ρ P 2823; 28 ; Ρ P 3132; 3132; 19 2 14 3919 4314 12 P 35P 39 ; Ρ P 412; 41 ; Π P 43 ; Ρ P 46; 4633; 39 9 21 4ss 3 5318 534SS. 499; 5021 P 46 P 49 ; Ρ P 50 ; Ρ P 53 -; P 53 18; 46";; Ρ 18 27 26 5518 [) 6327; P 55 ; Μ: IH: Ρ P 63 ; Ρ P 6530; 6530; Ρ P 770096; ; 16 16 24 11 14 7116;; Ρ P 71 P 7216; 72 ; Ρ P 7524 75 ; Ρ P 8011; 80 ; Ρ P 81 81 14;; 4 P 82 P 839; 839; Ρ P 8628 8628 82;; Ρ 38;; Marco Mantova, Mantova, R: H: CC23 2338 Benavides, Marco 21 30 2821;; r: C 28 IH:CC62 6230 C Xm, Pietro Pietro Francesco Francesco Orsini, Orsini, Benedetto XIII, H: C C 5037; 5037; CC 5728 5728 fi: XTV, Prospero Prospero Lambertini, Lambertìni, fi: E: Benedetto XIV, 21 38 4538 4121; C 41 ;C C 45 ; Μ: EI: C C 91 915 Benedetto XV, Giacomo Giacomo Della Della Chiesa, Chiesa, Η: E: B enedetto XV, C C 538 538 Benefial, Marco, Marco, fi: E: C C 24 247 Benigni, Giulio, Giulio, Ι: I: 373 373 [275] [275] Filippo, Ι: I: 356 356 [258] [258] Benizzi, Filippo, famiglia, I: I: 135; 156; 176; 176; 135; 154; 156; Bentivoglio, famiglia, 284 [186]; [186]; 297 [199]; [199]; 308 308 [210]; [210]; 315 315 284 [217]; 335 [237]; [237]; fi: E: p. p. 33 33 [217]; 3b Berardi, Filippo, Filippo, IE: m C C 82 82' Bernardo da Formello Formello fi: E: C C 17; 177; Bernardo da 17 Bemascone, Paolo, R: E: CC5117 51 Bernascone, Paolo, Bernerio, card. card. Girolamo Girolamo (card. (card. d'Ascoli), d'Ascoli), I: 124; 143; 326 [228] [228] Ι: 124;143; Bernini, Gian Gian Lorenzo, Lorenzo, I:I: 179; 179; [180]; [180]; [182]; 181 181 [183]; [183]; 182 182 [184]; [184]; 306 306 [208]; [208]; [182]; 324 [226]; [226]; 327 327 [229]; [229]; 352 352 [254]; [254]; R: E: p. p. 324 38 26 XV; p. p. 27; 27; C C 5538 ;P P 8826; ;C C 826; 826; CC 554; 554; 30 24 7524 14;; 6130; EI: C 61 ;C C 6836; 6836; C C 75 ;Ρ P 81 8114 Μ: C 15 20 21a 19 8221a; 8519; 8220; C 81 15;; C C 82 ; C C 82 ; C C 85 ; C 81 31 8531; C 85 ;Ρ P 86; Só22; C C 8622 8622 ,

35

753

Bernini, Lorenzo, Lorenzo, I: 304 [206] [206] Bernini, Luigi, Luigi, I: 306 [208] [208] Bernini, Pietro, Pietro, I: 178; 304-306 [206-208]; [206-208]; 339 [241]; C 7133 7133 339 [241];IB: r: C Pietro, v. da Cortina Cortona Berrettini, Pietro, u. Pietro da Bertano, Gurone, Η: E: C C 841 841 Bertano, 29 Francesco, IB: C 82 8229 Bertelli, Francesco, r: C Berthelot, Guillaume, Guillaume, L [229]; 338-339 I: 327 [229]; [240-241]; fi: E: Π. p. XII XE Berti, Giovanni, Giovanni, E: C 661;1; rn IE: CC7940 7940; R: C 19 C 8219 82 (Jacopo Zanguidi), Zanguidi), fi: E: CC840; 840; Bertoja (Jacopo 18 9 1918;; C C 31 31 C 19 23a Bescapé, Ruggen, Ruggero, r: IE:CC82 8223a Βescap, Biagio, L E: p. p. XI XI Betti, Biagio, I: 318-319 [220-221]; [220-221]; fi: card. Boriifazio, Bonifazio, I: I: 120 Bevilacqua, card. Giov.Filippo Filippo(Giovanni (Giovanni da da BoloBoloBezzi, Guy. I: 395 V 67 677 gna), I: 395 [297]; [297];IB: r: V 29 Bianchetti, famiglia, famiglia, I: I: 50; 170; 170; fi: E: C C 50 5029; ; 6 IE: C 88 r: C 886 Bianchi, Giovanni Giovanni Battista, Battista, u. v. Cotignola, Cotignola, Bianchi, G.B. 6341 Bianchi, Giuseppe, IE: r: C 6341 C 5728 Antonio, fi: E: C 5728 Bianchini, Antonio, 26 Antonio, r: EE: C 78 7826 Bicchierai, Antonio, Giovanni, I: 154s; 154s; E: XH Biliverti, Giovanni, R: p. XII Bernardino, IB: C 7727 1121 Biscia, Bernardino, r: C 29 Carlo, IE: 8229 r: CC 82 Bizzaccheri, Carlo, Abraham, fi: E: C C 31 319 Bloemaert, Abraham, 6 Boadile, famiglia, famiglia, r: EI: C 82 82 6 Boccaccino, Boccaccio, Boccaccio, R: E: Ρ P 50"; 5033; C C 5035 5033 Boccaccio, Boccaccio, Giovanni, I: 11 Boccalini, Giovanni, v. Ribaldi, Giovanni Giovanni Boccauini, Giovanni, u. Ribaldi, 10 Achille, E; C 18 1810 Bocchi, Achille, fi: C Andrea, I: 179 Bolgi, Andrea, Bologna, i. v. Torrigiani, Torrigiani, Bastiano Bastiano famiglia, E: C C XVI XVI ιgΙιa, 11: Bolognetti, f9m Bolognetti, Francesco, Francesco, IB: 7216 r: CC7216 44 Bolongier, Flaminio, fi: E: C C S5;; C C 661;1; C C 5532 5532 Bolongier, Pietro, v. Perino dei del Vaga Vaga Bonaccorsi, Pietro, u. Perino Bonasone, Giulio, Giulio, IE: 7538 r: CC7538 Bonazzini, Ambrogio de', de', Η: E: CC 1918 1918 Bonazzin.i, Ambrogio Boncompagni, famiglia, famiglia, I: I: 6; [271]; fi: E: 6; 369 [271]; 26 38; CC 14; 8026; C 538 149; r: El:CC72; 7237; CC 80 ; 17 C 8517 85

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

onomastico Indice onomastico

754

Boncompagni, Filippo, Filippo, Η: H: CC 4313 4313 Boncompagni, Giacomo, Giacomo, Π: IL C C 6ό37; CC 5735; 5735; 6 m: 73 r: cC736 Boncompagni, Giovanni, Giovanni, Ι: I: 28 28 3a Boncompagni, principe, principe, m DI:CC 82 823a Bonelli, card. Antonio Antonio Michele Michele (detto {detto card. card. Bonefli, card. I: 59; 59; 81; 81; 117; 117; 120s; 120s; 347 347 Alessandrini), Ι: 42 C 8132 6842; [249]; DI: ; C 8132 [249]; r: cC 68 41 Bonelli, famiglia, Η: H: C C 15 1541 Bonelli, famiglia, Bonfili, Antico, Antico, Η: H: C C 3025 3023 Bonifacio VIII, VUI, Benedetto Benedetto Caetani, Caetani, Ι: I: 4; 4; Η: H: 42b 8142b P 425egg. 42sesg'; r: IH: c C 81 Π Bonifacio, Natale, r: Bonifacio, HI:CC85 853 Bonzagni, Gian Gian Giacomo, Giacomo, Ι: 1: 145 145 Bonzi, Pietro Pietro Paolo Paolo (detto {detto Gobbo dei dei frutfratti), Ι: I: 343 343 [245] 245] Bordino, rIH: 8613 CC 8613 Bordone, Pietro, Pietro, ΙΙ: H: CC 449 449 Borghese, card. card. Camillo, Camillo, v. V u. Paolo Ν Borghese, famiglia, famiglia, Ι: I: 7; 7; 68; 68; 117; 117; 134; 134; 135; 135; 156; 161; 176; 308 [210]; 339 339 [241]; [241]; Η: D: 156; 161; 176; 28 1128; C 11 ;C C 20; 2041;PP22; 2215C; C4511 4511 Borghese, Giovanni Giovanni Battista, Battista, Ι: I: 328 328 [230]; [230]; 373 [275] 373 [275] Borghese, Ippolito, Ippolito, Η: H: CC 542 542 Borghese, principe principe Marcantonio, Marcantonio, Ι: I: 321 321 [223]; 383 [285] [285] [223]; Borghese, card. card. Scipione, Scipione, Ι: I: 97; 97; 115; 115; 131; 131; 138; 154; 154; 175; 175; 176; 176; 297 297 [199]; [199]; 303s 303s 138; [205s]; 305 [207]; 308 308 [210]; [210]; 315 315 [205s]; 305 [207]; [217]; 325 [2351; 344 344 [246]; [246]; [217]; 325 [227]; 333 [235]; 350 [252]; 359 359 [261]; [261]; 372s 372s [274s]; [274s]; 403 403 350 [252]; 9 [305]; ΙΙ: H: p. p. 29; 29; C C 26 ; EŒ: 6822;; 26; r: CC6822 C 7416 C 7416 Borghini, Raffaello, Raffaello, Ι: I: IX; IX; 4; 4; 66; 66; 28 1328; Borghini, Vincenzo, Vincenzo, Η: H: C C 13 ;C C 13; 1335; u C 46 C 4612 Borgia, famiglia, famiglia, Η: H: C C 19 1915 Borgia, Gasparo, Ι: I: 404 404 [306] [306] Borgia, card. Gasparo, Borgianni, Giulio (detto {detto Giulio Giulio Scalzo), Scalzo), Ι: I: Borgianni, Giulio 140 Borgianni, Orazio, Orazio, Ι: I: XIV; XTV; 73; 73; 140-143; 380 [282]; 392 392 [294]; [294]; 399 399 [301]; [301]; Η: H: 380 [282]; 32 C )ςΙΝ25' XIV25seÊgC '; C30 3032 C Borromei, contessa, contessa, r: IH:C C6814 6814 [

card. Carlo, Carlo, santo, santo, Ι: I: 62; 62; 157; 157; Borromeo, card. 313 [215];HI: r: C c 68 313 [215]; 681818 card. Federico, Federico, Ι: I: 286 286 [188]; [188]; Borromeo, card. lss 521; H: P P 52 ; r: IH:C C8216 8216 Η: Francesco, Ι: I: 180 180 [181]; [181]; Η: H: p. p. Borromini, Francesco, 14 1014; 20; C IO 20; ; C 4830; 4830; C 53"; 5330; r: ffl:C C6813; 6813; 18 26 7926 6818; ;C C 79 ;C C 8142b 8142b C 68 C Boscoli, Tommaso, Tommaso, Η: II: C 1025 IO25 40;; Giovanni, Η: H: p. p. 14; 14; PP111 HI1313;; P 6640 Bottari, Giovanni, 4 26 31 44 41 1126; 1131; P 11 P 11 ; P P 11 ; P P 12; 12 ; PP 20 2041;; 114;; P 16 2216; P 22 ;p P 28; 2834; PP 28; 2839; PP 36 361111;; pP4313; 4313; 41 31 13 4931; 5713; r: 4841;; p p 62 P 48 P 49 ; p P 57 ; DI: P ό2;3; 29 29 11 6 7629;; pP 7829; 14;; P 76 78 ; pP 8011; 80 ; P 816; 81 ; Π P 81 8114 24 25 26 37 8124;; pP 8125; 42;; P 81 81 ; pP 8126; 81 ; pP 81; 81 ;PP81 8142 P 8224; 8224; pP 8229; 8229; pP 8724 8724 Bovacdno, r: CC7221 Bovaccino, Ambrosio, Ambrosio, IH: 7221 34 Braglieri, Agostino, Agostino, Η: H: C C 4134 41 Braguen, Donato Ι: I: 2; 2; 81; 81; 126; 126; 175; 175; 176; 176; Bramante, Donato 21 20 24 4720; 1021; 8024; H: C C IO ;C C 47 ; r: IH:C C 80 ;C C 81; 8137; Η: 8566 C 85 Brandini, Bartolommeo, Bartolommeo, u.v. Bandinelli. Bandinelli, Baccio Baccio Andrea, IH: 8226a Brasca, Andrea, r: CC 82 26' Bartolomeo, Ι: I: 182 182 [184]; [184]; 307s 307s Breccioli, Bartolomeo, [209s]; 346-347 [248-249] [248-249] Breccioli, Filippo, Filippo, Ι: I: 347 347 [249]; [249]; Η: H: C C 48 481111;; 16 16 48 C 48 Luca Antonio, Antonio, Ι: I: 347 347 [249] [249] Breccioli, Luca D: C C 5143 5143 Breggi, Bonifazio, Η: Brill, Matteo, Matteo, Ι: I: 18; 18; 92; 92; 196 196 [198]; [198]; 297 297 Bri]l, 38 10 1010; [199]; Η: D: C C 5538 ;C C 543; 543; C C IO ;C C 1830; 1830; u C 4142 4111; ; C 41 42 C 41 Brill, Paolo, Ι: I: 59; 59; 92; 92; 173; 173; 296-297 [198Brill, 296-297 [19842 43;; C 4142; 199]; H: D: C 543 C 41 ;C C 5117; 5117; CC 5728 5728; 26 32 11 7022;; C DI:CC7026; 70 ; C C 70 C 7111; 71 ; P P 8838; 8838; r: 38 u 39 88 ; C C 8911; 89 ; C C 9139 91 C 8838; 28 Brizzi, Emilio, Emilio, Η: D: C C 28 2828 BriZZi, Hendrick van van den, den, v.u. Van den Broeck, Hendrick Van den Broeck, H. Broeck, Agnolo, Ι: I: 29; 29; 65; 65; 89; 89; Η: H: P 29; 295; Bronzino, Agnolo, 31 32 34 6531;; C DI:C C 65 C 8932; 89 ; C C 8934 89 r: 36 Francesco, DI: 6236 Brozzi, Francesco, r: CC 62 Filippo, DI: 8166 Brunelleschi, Filippo, r: PP 81 Antonio, Ι: I: 355 355 [257] [257] Bruni, Antonio, Lucio Gkmio, Giunio, Ι: I: 73 73 Bruto, Lucio 28 Bufalini, Leonardo, Leonardo, D: C 6ό4; CC 8828; ; H: C 28 9 16 26 C 5510 1128; 4816; 4826; C 489; 48 ; C 48 ; C C 48 ; C 5510; C 11 ; C

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

onomastico Indice onomastico 21 6821; IH: c C 68 ;C C 6823; 6823; C C 6831; 6831; C C 68; 6833; r: 39 32 37 42b C 8519 8142b 8Ο2; C 68 C 80 ; C 81; 81 ; C C 81 ; C 8519 ό839;; C Bufalo, famiglia, Ι: I: 355 355 [257 [257]] Bufalo, Bugiardini, Giuliano, r: IH:c C 7513 ΒιigΊ rdini, Giuliano 7513 Buonarroti, v. Michelangelo Buonarroti Buonarroti Buonarro ti, u. Stefano, H: 574 Buonsignori, Stefano, fl: C 57 Buonvicino, Ambrogio, Ambrogio, Ι: I: 115; 115; 170-171; 170-171; Buonvidno, 178; 325 [227];; 326 326 [228] [228];; III: IH: C C 64; 649; 178; 325 [227] 28 29 6728; 8129 C 67 ; C C 81 Buratti, Giulio, Giulio, I: 178; 182 182 [184] [184] Burrini, Gian Gian Antonio, Antonio, IR: IDI: C C 63" 6312 21 2821 Bartolomeo, JI: H: C C 28 Bussotto, Bartolomeo, ,

Buzio, Carlo, Carlo, Ι: I: 349 349 [251] [251] (« (« Carlo MilaMilanese ») nese Buzio, Ippolito, Ippolito, I:I: 340-341 340-341 [242-243]; [242-243]; IR: ni: 28 6728; ;C C 80 804 C 67 Buzio, Marcantonio, Marcantonio, r: IH:C C 8137 8137 Caccini, Giovanni Giovanni Battista, Battista, JI: H: C C 2828; 2828; IR: IO: 19 C 6633 19 C 28 4028; Caetani, Beatrice, Beatrice, JI: H: C C 40 ; IR: IH: C C 83 8335 40 Caetani, duca duca Bonifado, Bonifacio, ΤΙ: H: C C 24° 24 Caetani, Camillo, Camillo, ü: 548; IR: HI: CC 892 892 II: C 548; 2 422; Caetani, card. card. Enrico, Enrico, I: 46; 48; 48; II: H: C C 42 ; 26 7 2 497;; r: 4826;; C C 48 C 49 HI:CC 88992 famiglia, Ι: I: 24; 24; 28; 28; 76; 76; 114; 114; 170; 170; Caetani, famiglia, 315 [217];; 346 346 [248] [248];; JI: H: CC93; 93; 315 [217] 113 10 42 1ο; V IO C 1010; IO ; C C 2442; 24 ; 1V2728; 2728; 10143;; C Ν 24 u C 7426 26 7111; 4224; C 42 ; IR: IH: C C 71 ; C 74 28 4028; Giovanna, Η: H: C C 40 ; IR: ni: C C 83 8335 Caetani, Giovanna, 34 Caetani, Luigi, Luigi, JI: H: C C 2834 28 28 C 7428 HI: C Caetani, Nicolò, Νicolό, Μ: 74 40 2440; 7426; Onorato, ΙΙ: H: C C 24 ; r:IH:C C 7426; Caetani, Onorato, 2 C C 88992 famiglia, Ι: I: 7;7; 361 361 [263] [263];; 373 373 Caffarelli, famiglia, [275];; 379 379 [281] [281];; Η: H: Ν V 742 742; 1 V 882;2; 1 V 819 819 [275] I: 288 288 [190] [190] Calace, Ι: Calami, Ι: I: 288 288 [190] [190] Calandra, Giovanni Giovanni Battista, Battista, Ι: I: 372 372 [274] [274];; Calandra, H: 5117 JI: CC 5117 Giacinto, Η: H: C C 213° 2130 Calandrucci, Giacinto, 22 Tiberio, Η: H: C C 2422 24 Calcagni, Tiberio, Caldara da da Caravaggio, Caravaggio, Polidoro Polidoro (detto {detto 1)0PoCaldsra lidoro da Caravaggio), Caravaggio), I: XIV; XIV; 131; 131; 388 388 lidοrο da ί4Se88. [290];; 390 390 [292] [292];; Η: H: C Cχ XIV14 *®' [290] Calcagnadoro, Antonio, Antonio, JI: H: C C 4615 4615 Calderini, Bettina, Bettina, IR: HI: C C 91" 9123

755

Novella, Ι: I: 91; 91; r: HI:C C 9123 9125 Calderini, Novella, Paolo, i. v. Veronese, Veronese, Paolo Paolo Caliari, Paolo, Calispo (Calypso), (Calypso), Ι: I: 92; 92; IR: IH: CC 9216 9216 Callisto I., L, santo, santo, Ι: I: 312 312 [214] [214] Callot, Jacques, I: 397 [299]; H: C C 2440; 2440; Jacques, Ι: 397 [299] ; JI: Calot, 31 14 17 4631;; C C 50 50 ; C C 51 17 C 46 Denis (detto [detto Dionigi Fiammingo), Fiammingo), Calvaert, Denis I: 381 381 [283] [283];; Η: H: C C 1121; 1121; CC1328; 1328; I: 35 24 39 7 C 32n; 1824; 13 ; C C 18 ; C C 18 18 ; C C 20 ; C 32^-, C 13 IH: C C 8627 8627 IR: Galvano, Alberto, Alberto, IH: C 8137 8137 r: C Calvano, Galvano, famiglia, famiglia, r: IH:C C 8137 8137 Calvario, Galvano, Giovanni Giovanni Maria, Maria, IR: HI: C C 8137 8137 Calvario, 37 Galvano, Oliviero, HI: C C 8137 81 Calvario, 011ero, IR: Bernardino, JI: H: C C 43 4313 Cametti, Bernardino, Campagnola, Domenico, Domenico, JI: H: C C 491° 4910 Campagnola. Campeggi, card. card. Lorenzo Lorenzo Ι: I: 15; 15; II: H: C 156; 156; 17 P 15 15 17 Ρ 18 1918; Antonio, Η: II: C C 19 ;C C 3217 3217 Campi, Antonio, Campeggi, card., card., v. Campeggi, Lorenzo Lorenzo Campoggi, u. Campeggi, card. Giuseppe, Η: H: CC 4829 4829 Camporese, Giuseppe, Giovane, Pietro, Pietro, ΙΙ: H: C C 489 Camporesi ilil Giovane, Camporesi ilil Vecchio, Vecchio, Pietro, JI: H: CC4816 4816 4 Pietro, ΙΙ: II: C C 23 23 Candido, Pietro, Gregorio, u.v. Caronica, Caronica, Gregorio Gregorio Canonica, Gregorio, Alessandro, Η: H: C C 50 507 Capalti, Alessandro, 41 Camillo, ΙΙ: II: C C 3324; 3324; IR: IH: C C 663341 Capilupi, Camillo Caterina (o (o Caterina Caterina de de Cubis), Cubis), Η: II: Capis, Caterina 30 p. 30 famiglia, Ι: I: 82; 82; IR: DI: C C 82" 8215 Capizucchi, famiglia, 5 Antonina, Η: H: C C 21 21 Capodiferro, Antonina, famiglia, Η: H: CC1014 IO14 Capodiferro, famiglia, card. Girolamo, Girolamo, Ι: I: 23; 23; Η: II: Capodiferro, card. C 1014 IO14 Capponi, Luigi, Luigi, HI: C 64 649 Cappoi, 111: C 36 Capponi, card. card. Luigi, Luigi, IR: DI: C C 668836 14 famiglia, Η: H: CC 2114 21 Capranica, famiglia, Paolo, IR: IH: CC8229 8229 Capranica, Paolo, Diana, JI: H: C C 48 484 Capriani, Diana, Francesco, (detto [detto Francesco Francesco da da Capriani, Francesco, Volterra), Ι: I: 26; 26; 48-49; 48-49; 307 307 [209]; [209]; 347 347 Volterra), [2491;; Η: II: C C 93; 93; CC 25 257; C C 26 265; V V 481; 481; [249] 1 4 6 9 481;; CC 484; 48 ; Ν V 486, 48 , CC 48 48 ; C C 4811; 4811; C 48 12 14 14 16 17 V 48; 48 " ; C C 4814; 48 ; C C 4816; 48 ; CC 448817; ; Ν 21 23 26 27 4828; 4821;; C C 4823; 48 ; C C 4826; 48 ; P 4827; 48 ; 1 V 4828; C 48 ,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

756

onomastico Indice onomastico

28 34 4828; Annibale, Ι: I: XV; XV; 105; 105; 106-109; C 48 ; C 4829; 4829; C 4830; 4830; C 4832; 4832; C C 48 48;; Carracci, Annibale, 38 2 6 497; 495; 496 4838;; C 150; 173;297 [199]; 312 [214]; [214]; 382 382 C 48 C 49; 49 ; C C 4^-, C C 49 ; C C 497; 150; 173;297 [199]; 312 28 29 7428 7629; [284]; 390-391 [292-293]; Η: D: p. p. 19; 19; Ρ. p. V 498 498; r:IH:c C68; 6833; C C 74 ;C C 76 ; 390-391 [292-293]; Ν 20; p. 29; 29; C C XiII4; Xm4; C C XV2'; XV28"88'; C C 46; 4633; 8028; C C 81 8135 20; C 8Ο8; 32 7366 6232; DI: Ρ P ()32 6232; C C 62 ;C C 73 Capriani, Orazio, Orazio, IT: H: C 48 484 r: 41 Carracci, Antonio, Antonio, Ι: I: 150-151 150-151 Aliprando, ΙΙ: H: CC 541 5 Caprioli, Aiiprando, Carracci, Lodovico, Ι: I: XV; XV; 38; 38; 105; 105; 106; 106; Caracalla, imperatore, imperatore, Ι: I: 175 175 Carracci, Lodovico, CaϊacaΙΙa, 27 4127 381s [283s]; Η: H: p. p. 19; 19; C ΧV·; XV2se8g ; CC 1429 1429 card. Antonio, Antonio, ΙΙ: IL C C 41 Carafa, card. 8 16 13 Cartaro, Mario, Η: H: C C 888;; C C 816; 8 ;C C 166; 166; Diomede, Η: H: CC 2313 23 Catan, Mario, Carafa, Diomede, 30 34 26 38 34 2730;; C C 27 C 28 ; HI: C 8ί96; 80 ; CC8032; 8032; 28; r: c famiglia, Π: H: C C 5 38;; C C 494 49 Carafa, famig1ia 19 C C 8519 85 Caravaggio, Michelangelo Michelangelo Merisi Merisi da, da, Ι: I: Caaνaggio, Casale, Vincenzo, 8137 Vincenzo,DI: r: C 81 XV; 100; 100; 136-139; 146; 147; 147; 159; 159; Casale, 136439; 142; 142; 146; 1: 25; 25; Η: H: C C 265 291 [193]; 300 [202]; [202]; 306 306 [208]; [208]; 311 311 Casali, famiglia, Ι: 291 [193]; 29 da Roma, Roma, Fra, Fra, IH: 6829 r: C 68 [213]; [239]; 342 342 [244]; [244]; Π: II: p. 19; Casimiro da [213]; 337 337 [239]; 19; Ρ.14sc88 'jΙ455. Alessandro, Ι: I: 306 306 [208]; [208]; 395 395 p. 22; 22; ρ. p. 26s; 26s; p. 28; 28; Ρ. p. 29; 29; C χ XV '; Casolani, Alessandro, Ρ. 14 26 15 4314 5415 7026 ü: C C 43 ; r: HI:C C 70 5014; C C 53"; 5311; C C 54 ; r: ffl:CC9234 9234 [297]; Η: C 50"; Casolani, Cristofano, Ι: I: 291 291 [193]; [193]; 306-307 Pietro, ΙΙ: H: C C 55 55101° Casolani, Caravita, Pietro, [208-209] Cardelli, Alessandro, Alessandro, Η: II: CC 497 497 [208-2091 Casoni, Antonio, Antonio, Ι: I: 181 181 [183]; [183]; 328 328 [230]; [230]; Cardelli, Giacomo, Giacomo, Η: II: C C 2821 2821 339-340 [241-242] [241-242] Cardi, Ludovico, v. Cigoli, Ludovico Cigoli, Ludovico Cmxli, Ludovico, u. Giacomo da, da, R: H: C C ι01; IO21; C C 10" IO25 Cardinale Augusta, v. Waldburg, card. card. Cassignola, Giacomo Cardinale di Augusta, u. Waidburg, Cassignola, Giovanni Giovanni Battista, Battista, Ι: I: 301 301 [203] [203] Otto Truchsess Truchsess von Bernardo, I: 284 284 [1861; [186]; 290 [192]; [192]; Marco (de (detto Marco Calabrese), Calabrese), Castelli, Be rnardo, Ι: Cardisco, Marco tto Marco 1 C 1811 181; [298]; Η: H: CC 4631 4631 396 [298]; H: P 18 ; 18 ΙΙ: P Francesco, HI: P 8632; 8632; C C 8632 8632 duca Antonio Antonio II Fernandez Fernandez de de Castelli, Francesco, r: Ρ Cardona, duca 11 9 9 Castelli, I: 178; 178; Η: H: CC 611; 6 ; Cordoba, P 83; 83 ; CC 83 83 Castelli, Matteo, Ι: Cόrdoba, DI: r: ρ 10 Castello, Domenico, I: [180]; 180 [181]; [181]; [180]; 180 Castello, Domenico, Ι: Carducci, Bartolomeo, Bartolomeo, III: C 63 r: C 6310 40 4140; 182 [184]; 182 Carimini, Luca, Luca, Η: 11: C C 41 ;C C 4821; 4821; CC 5516 5516 Cammini, 25 Castello, Michele, Ι: I: 87; 87; HI: SI22;CC8725 8725 r: CC 87; CasteΠo, Michele, Carlo I (d'Anjou), (d'Anjou), r: HI:CC86 8625 Carlo 20 Castello, Pietro, 87 Pietro,I: I:87; 87;IH: r: CC 872° Carlo V, V, imperatore, imperatore, Ι: I: 398 398 [300]; [300]; II: Castello, Carlo 20 13 2920 17;; P 1513; Jean Raymond, Raymond, H: R: C 29 Castillon, Jean C 8; 84; C C 15 ; III: IH: CC 81 8117 P 8628 8628 C 25 Castro, Francisco de, de, Ι: 1: 141 141 Castro, Martello, re re d'Ungheria, d'Ungheria, DI: 86 r: C 8625 Carlo Martello, 31 7731 famiglia, Μ: IH: C 77 Catalani, famiglia, Carlo Veneziano, Veneziano, u. f. Saraceni, Saraceni, Carlo Carlo 31 38 41 C 7731 538; 541 Catalani, Matteo, ΙΙΙ: EI: C 77 Carnevale, Domenico, Η: H: C C 5 ;C C 5 Catalani, Teodora, Η: H: CC 411 411 Caro, An Annibale, I: 14; 14; 152; 152; fl: D: CC 991414;; Catalucci, Teodora, ni bale, Ι: 41 5 13 32 1513;; C 1241;; C da Si Siena, santa, Ι: I: 181 181 [183] [183] Caterina da en a, santa, C 13; 13 ; C C 15 C 1532 15 C 12 11 4711; Pasquale, Ι: I: 112-113; 112-113; Η: H: C C 47 ; rn IH: Cati, Pasquale, Caronica, Gregorio, Gregorio, Ι: I: 8; 8; Π: D: C C 8822 27 C 8916 16 22 Caronica, Ludovico, Ludovico, ΙΙ: D: C C 88 C 68 ό827;; C 89 Cavadini, Giovanni Giovanni Ang Angelo, D: CC 436 436 Caroselli, Cesare, II: C 5035 5035 elo, Η: Carosern, Cesare, fl: C 14 14 Giovanni Battista, r: HI:C C8625 8625 Cavagna, Giovanni Carpi, Girolamo Girolamo da, da, R: II: C 9914;; CC 1014 IO 1 Arcangelo, r: EI:CC791 79 Cavalcanti, Arcangelo, Carpi, Ugo da, da, Ι: I: 395 395 [297] [297] Capi, Ugo 542;2; ΙΙΙ: Cassandra, D: HI: CC 749 749 Carracci, famiglia, famiglia, Ι: I: 92; 92; II: XVI; r: DI: Cavalcanti, Cassandra, H: C 54 II: P XVI; 23 42a Cavalcanti, Guido, Guido, Ι: I: 11 11 ;C 81 81 P 66 6623;C C 791 Luca, HI: 791 Agostino, Ι: I: XV; XV; 105-106; 105-106; 107; Cavalcanti, Luca, m C Carracci, Agostino, Orazio, ΙΙΙ: IH: CC 791 791 150; 381 381 [283]; [283]; 382 382 [284]; [284]; 390-391 Cavalcanti, Orazio, 150; 2ses8 9 Cavalier d'Arpino, d'Arpiño, u. v. Cesan, Cesari, Giuseppe Giuseppe [292-293]; Η: D: p. 19; C C XV'; XV '; C C 26 [292-293); Ρ. 19;

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

onomastico Indice onomastico Cavalier v. Leoni, Leoni, caν. cav. Ottavio Ottavio CavalierPadovano, Paduano, u. Cavalieri, famiglia, famiglia, Ι: I: 344 344 {246] [246] Cavalieri, Giovanni Giovanni Battista dei, dei, 11: II: C 41g; 4113; 18 21 4118;; C C 41 4121 C 41 Cavalieri, Tommaso Tommaso dei, dei, Ι: I: 5; 5; 147; 147; Η: H: Cavalieri, lseEg P 551gg.; -; CC 5511;; V 554;4; C 56 56; CC21 213; 17 24 8019; C 2117; C 21 ; r: ffl;C C 80"; C 80 8024 Cavallini, Pietro, Pietro, I: 4; 382 382 [289]; [289]; Η: H: 2se 8 V 33344-4; -431; P P 442S1. ® '; C C 412 412 24 8324 Cavallucci, Antonio, Antonio, 1H: HI: C 83 Bartolomeo (Bartolomeo (Bartolomeo dei dei Cavarozzi, Bartolomeo Crescenzi), I: 286-287 [188-189] [188-189] Giovanni dal, dal, I: 145 Cavino, Giovanni v. Salati, Salviati, Francesco Francesco Cecchino, i. da Pietrasarita, Pietrasanta, u. v. Pietrasanta, Pietrasanta, Cecchino da da Cecchino da santa, I: I: 60 60 Cecilia, santa, Benvenuto, ΙΙ: H: C C 1522 1522 Cellini, Benvenuto, Celio, Gaspare, Gaspare, Ι: I: 83s; 83s; 141 141;; 142; 142; 179; 179; 334 334 Cello, [236]; 377-381 [279-283]; [279-283]; 389 [291] [291];; II: H: [236] ; 377-381 p. XII; XH; p. p. XIII; Xm; p. p. 26 26;; ρ. p. 33; 33; P 13$6α; l3se88'; 13 1 5412; 831; l3segB';; C C 54 ; r: HI:C C 83 ;C C 841° 8410 C i' 40 Cenci, Cristoforo, Cristoforo, Η: H: C C 23° 23 Cenci, famiglia, famiglia, Ι: I: 361 361 [263] [263];; r: HI:CC794° 7940 40 Cenci, Francesco, Η: H: C C 234° 23 Rocco, ΙΙ: H: C C 234° 2340 Cenci, Ricco, Cenci, Valerio Valerio di di Ludovico, Ludovico, ΙΙ: H: C C 234° 2340 Censore, Clemente, Clemente, Ι: I: 366 366 [268] [268] Censore, Ersilla, Ersilia, I: I: 326 [228] [228] Censore, Orazio, I:I: 324-326 324-326 [226-228]; [226-228]; 327 Censore, Orario, [229];; 338s 338s [240s]; [240s]; 345 345 [247]; [247]; Η: H: p. p. [229] xn; m:cC649; 649; CC 7636 7636 X1; r: Pietro Francesco, Francesco, Ι: I: 324 324 [226] [226] Censore, Pietro Centelles, vesc. I: 325 325 [227] [227] Centelles, vesc. Jerome, Jeτόme, Ι: Cerasi, famiglia, Ι: I: 107; 107; 137; 137; 149; 149; 312 312 [214] [214] Cerasi, Tiberio, Ι: I: 397 397 [299] [299] Cerasi, Tiberio, Ceri, duca dl, di, v. Cesi, duca duca Andrea Andrea Ceri, u. Cesi, Cerri, mons. mons. Antonio, Antonio, Ι: I: 351 351 [253] [253];; 376 376 Cern, [278] Cerri, famiglia, Ι: I: 358 358 [260] [260] Certi, famiglia, Cerrini, Giovanni Domenico, Domenico, 1H: ni: CC6636 6636 Cerninl, Giovanni Cervoli, Girolamo, Ι: I: 66 66 Cenvoli, Girolamo, Cervoli, famiglia, Ι: I: 66 66 Cenvoli, famiglia, Cesare dl di Piemonte, Piemonte, v. Arbasia, Cesare Cesare Cesare u. Arbasia, Cesare Piemontese, Piemontese, u. v. Arbasia, Arbasia, Cesare Cesare

757

367 [269]; Cesari, Bernardino, Bernardino, Ι: I: 147-148; 147-148; 367 [269]; Cesan, 11 8911 ffl:C C 89 r: Cesari, Giuseppe Giuseppe (detto [detto ilil Cavalier Cavalier d'Arpi. d'ArpiCesan, ño), Ι: I: XIV; XIV; 57; 57; 60; 60; 66; 66; 102 102;; 124; 124; 129; 129; no), 135; 136; 137; 137; 147; 147; 170; 170; 290 290 [192]; [192]; 294 294 135; 136; [197] ; 298 [200]; [1961;; 295 295 [197]; [200]; 300 300 [202]; [196] [220] ; 367-375 367-375 [269305 [207]; 318 [220]; 392 [294] [294];; 393 393 [295]; 277]; 389 [291]; 392 395 395 [297] [297];; 397 397 [299]; [299]; 401 401 [303]; [303]; Π: H: p. p. 22;; p. p. 23 23;; p. p. 27 27;; p. p. 28; 28; p. p. 29; 29; p. p. 21; p. 22 14 1 1814; p. 33; 33; C C χ1y25sgg.; XIV25^8'; C C 18 ;C C 22331; ; 32; p. 5 5 7 7 32 P 26 26 ; PP 26 26 ; CC 26 26 ; C C 2632; 26 ; 26 CC 26 4320 32 20 3032; C 30 ; C 4111; 4111; C 4112; 41"; C 4138; 413S; C 43 ; 9 5 26 35 C 5014; 14 449; 4626; C 44 ; C C 46; 46 ; C C 46 ; C C 46 46;; C 50 ; 26 40 5726 6040; V 57 ; 1H: IH: C C 602; 602; C C 60 ; CC 63 6337; 23 23 ; 25 ; 66 66 6829; 6819; P óó C óó23; C C 6623; C C 68"; C C 6829; 66 ; C 26 28 32 u 7032; 7111; 7028; 7026; C C 70 ; C C 70 ; C 70 ; C C 71 ; 71 7133 ; 36 36 29 11 7936 8229;; C 7636;; C C 79 ; C C 82 C 8911 89 C 76 duca Andrea, Andrea, Ι: I: 53; 53; Η: H: CC5337; 5337; ΗΙ: LU: Cesi, duca 14 6814 C 68 13 2413; Angelo, Η: H: C C 24 ; 111: IH: CC6813 6813;; Cesi, Angelo, 18 C 7929 29 6818; C 68 ; C 79 Carlo, Η: H: PP 21 213; C C 21 213 Cesi, Carlo, 32 8932 Cesi, Donato, HI: V 89 Cesi, Donato, r: 1 Cesi, f9mig]ιa, famiglia, Ι: 1: 21; 21; 24; 24; 68; 68; 131; 131; 134; 134; 165; 165; 296 [198]; [198]; 1H: HI: C 68 681212; CC 8838 8838 296 Cesi, Federico, Federico, 1H: IH: CC6814 6814 Cesi, card. card. Federico, Federico, I: 24 24;; 104; 104; 152; 152; Η: H: 3 2412; C C 24"; C 2419; 24"; C C 2617; 2617; 1H: IH: C 21 ; C a 36 6836 C 68 12 ; C 68 Cesi, principe principe Federico, Federico, Ι: I: 395 395 [297] [297] Ottavio, Η: H: C C 2Ι 213 Cesi, Ottavio, 2412 card. Paolo Paolo Emilio Emilio,, Η: H: CC 21 213; C C 24" Cesi, card. march. Paolo Paolo Emilio, Emilio, Ι: I: 53; 53; Η: H: Cesi, march. 37 14 5337; r: C 68 6814 ; HI: C 53 2419; 1Η: Cesi, card. card. Pier Pier Donato, Donato, ΙΙ: H: C C 24"; HI: Ceni, 13 18 36 18 72 18 6818; 6836; 6813; C 68 ; C C 68 ; C C 68 ; C C 72 Cespade, Paolo, Paolo, v. Céspedes, Pablo de u. Csρedes, 301;1; Céspedes, Pablo Pablo de, de, Ι: I: 30; 30; Η: H: 1 V 30 Cespedes, 1 3 8 9ss 9ss 3098s; 308;; PP 30e"; 301;; C C 30 30 ; C C 30 30 ; C C 30 ; C 30 14 17 23 29 3029; 3029; 3017; 3014; C 30 ; C C 30; 30 ; P P 30 ; C C 3029; C 30 ; C 31 3031; ;1 V 3032 3032 C 30 Pompeo (detto [detto l'Aquilano) Ι: I: 140; 140; Cesura, Pompeo 38 1938; H: P 19 ;C C 1940; 1940; 1H: DŒ: P 839; C C 839 P 83; Η: 21 5021; Girolamo, Η: H: C C 50 ; 111: HI: CC 6634 6634 Cevoli, Girolamo, 21 5021;; 111: Cevoli, Tiberio, Tiberio, R: H: C C 50 IH: CC 6642 6642

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

758

onomastico Indice onomastico

Chenevières, Jean de, de, Kl: 8137 Cheneνires, r: C c 8137 Gabriello, I:I: 284 284 [186] [186] Chiabrera, Gabriello, Scipione, I: I: 316 316 [218] [218] Chiaramonti, Scipione, Chigi, Agostino, Agostino, I: 390 [292] [292] I: 390 17 1617; Chigi, famiglia, famiglia, Ι: I: 391 391 [293] [293];; Π: H: C C 16 ; Cbigi, 17 1 IH: C 81 ; C 82 r: C 81 C 82 card. Flavio, Flavio, r: HI:C C 63 631212 Chigi, caid. Alfonso, Ι: I: 51 51 Ciaconio, Alfonso, Luca, Ι: I: 392 392 [294] [294] Ciamberlano, Luca, Agostino, L 78s; 163 163;; 319319Ciampelli, Agostino, I: 59; 59; 78s; 26 7826; 321 [221-223]; ; CC 791 791 321 [221-223];IH: r: C 78 C 29u Cibo-Malaspina, Alberico L, H: 2912 Cibo -Malaapirm, Iberico U: C 24 8124 Cigognara, Leopoldo, Leopoldo, EI: P 81 r: P Cigoli, Ludovico Ludovico (Ludovico (Ludovico Cardi), Cardi), Ι: I: 153153155; 290 [192]; 332 [234]; 357 [277]; 290 [192] ; 332 [234] ; 357 [277] ; 37 21 2821; H: C C 7737; ;C C 28 ;C C 4631; 4631; ΗΙ: EI: CC 9011 9011 fl: Cima, Pietro Pietro Giacomo, Giacomo, Ι: I: 172 172 Gino da da Pistoia, Pistoia, Ι: I: 11 11 Ciao Gioii, Alessandro, Alessandro, El: C 91 915 Cliii, r: C Gioii, Aurelio, Aurelio, v. Gioii,, Valerio, Valerio, Cioli, u. Cliii Gioii, Giulio, Giulio, ΗΙ: IE: C C 82 82233 Culi, Gioii,, Valerio, Valerio, I:I: 57; 57; 156; 156; Η: E: CC 5728 5728 Cioli Cipriani, Giovanni Giovanni Battista, Battista, Η: E: C C 552° 5520 Cipriarii, Antonio (detto ilil Pomarancio), Pomarancio), Circignani, Anto nio (detto I: 42; 302 302 [204]; [204]; 397 [299] [299];; Η: E: CC 411 411; Ι: 42; 15 18 24 4118;; C 41 ; C C 41 C 4224; 42 ; r:IE: C 6821; C 41 C 6821 3a C 82 82 1 Circignani, Giacomo, Giacomo, E: fl: C 4411 1 1 Circignani, Mario, Mario, Η: E: CC 411 41 Circignani, Nicolò (detto ilil Pomarancio) Pomarancio) Ι: I: ΝicοΙό (detto 65; 288 [190]; 189 [191]; 41-42; 44; 44; 65; 288 [190] ; 189 [191] ; 300 [202] [202];; 302 302 [204] [204];; 311 311 [213] [213];; 377 377 300 43 [279]; E: C C 5543; ; CC17 1725; CC 11881414;; [279] ; fl: 1 401;1; 1 411; V 41Π; 41111; C C 41 ; P P 44112;2; C 40 llsee8 11 12 ; 41 Ι1 ; 4111; 1 41 '; C C 41 ; V 41 12; CC41 411515;; P 41 18 21 23 27 29 4127;; C 41 4118;; C C 41 C 4121; 41 ; C 4123; 41 ; C C 41 C 4129;; 32 34 38 40 42 4132;; C 41 4140;; C 41 ; C 41 41 ; C 41 C 4142; 41 ; C 41 2 422; C 42 ; C C 428; 428; C C 4210; 4210; 1 V 42Ι10; 42u-20; 20 4220; C 42 ;C C 4224; 4224; Π P 4227; 4227; C C 4227; 4227; 1 V 4228; 4228; 10 5 24 26 C 5728; 4410 475; 4724 4826; V 44 ; C C 47 ; C C 47 ; C C 48 ; C 5728; n 20 u 7711 7111; 7620; El: C 71 ; C C 76 ; C C 77 ;C C 7734; 7734; ΙΙΙ: C 21 27 30 8421;; C C 84 C 8627; 86 ; C C 8730 87 Cirillo, Bernardino, Π: E: C C 19 1937; CC 4618 4618 Cirri, Bernardino, Ciuoli, Lodovico, u. v. Cigoli, Cigoli, Ludovico Ludovico VE, Giulio Giulio de'Medici, de'Medici, Ι: I: 72; 72; Clemente 'fil, E: CC 538 538 158; Η:

Clemente VEH, Ippolito Aldobrandini, Aldobrandini, Ι: I: 2; 2; Clemente V, Ippolito 3; 58-61; 63; 64; 65; 65; 67; 67; 69; 69; 70; 70; 71; 71; 72; 72; 63 ; 64; 73; 76; 78; 78; 79; 79; 86 86;; 87; 87; 89; 89; 90; 90; 91; 91; 92 92;; 73; 76; 94; 97; 97; 102 102;; 103; 103; 110; 110; 111 111;; 112; 112; 114; 114; 94; 116; 117; 117; 120; 120; 121; 121; 130; 130; 131; 131; 132; 132; 115; 116; 139; 143 143;; 145; 145; 147; 147; 148; 148; 153; 153; 171; 171; 134; 139; 172; 178; 178; 285 285 [187] [187];; 290 290 [192] [192];; 296 296 [198]; 300 [202]; 305 [207]; 307 [209]; [198] ; 300 [202] ; 305 [207] ; 307 [209] ; 318 [220] [220];; 319 319 [221] [221];; 320 320 [222] [222];; 324 324 318 [226]; 325 [227] [227];; 326 326 [228] [228];; 328 328 [230] [230];; [226] ; 325 329 [231] [231];; 332 332 [234] [234];; 341 341 [243] [243];; 345 345 329 [247]; 348 [250] [250];; 352 352 [254] [254];; 359 359 [261] [261];; [247] ; 348 362 [264] [264];; 370 370 [272] [272];; 371 371 [273 [273]; 372 362 ] ; 372 [274] ; 374 [274]; 374 [276] [276];; 389 389 [291] [291];; 394 394 [296] [296];; 401 [303] [303];; 402 402 [304]; [304]; 405 405 [307] [307];; Π: E: p. p. 401 38 36; P P315see8 C 5538 ; CC 66; 66; 36;p.p.37; 37;p.p.40; 40; 3' -;; C 26 4626; C 3722 37^:; C 46 ;C C 4631; 4631; P 4827; 4827; c C 4828; 4828; 6 35 19 28 496; 5728; r: 5119;; C C 49 ; CC 50"; 50 ; C C 51 C 57 B3: 581;1; C V 58 C 5824; 5824; C C 5827; 5827; C C 5832; 5832; C C 6037; 6037; 40 9 6040; ;C C 6130; 6130; C C 6341; 6341; V V 648; 648; C C 64 C 60 64;; 31 20 24 25 ; C 6431; 6924;; 64 ; C 6720; 67 ; 1 V 69 C 6925 69 ; C 26 7026; C 70 ;C C 7032; 7032; C C 7038; 7038; C C 71e; 718; C C 721414;; 38 10 7910; 7838; C 78 ;C C 79 ;C C 7926; 7926; C C 7936 7936; C C 80; 804; 13 27 29 31 32 8115;; C C 8127; 81 ; C 8129; 81 ; C C 8131; 81 ; C C 881132; ; C 81 33 35 42b 23a 8142b C 81 81 ; CC81 81 ; C C 81 ; C 82238; 82 ; C 29 8 8229; 858; 14;; ;C C 8231; 8231; C C 85 855; C C 85 ;C C 885514 C 82 17 16 27 40 8517;; C C 8616; 86 ; C C 8627; 86 ; C C 8740; 87 ; C C 8832; 8832; C 85 16 C 9326 9116; V 8932; 8932; C C 91 915; C C 91 911315;; V V 91 ; C 9326 1 41 8541 Gemente IX, Rospigliosi, JE: C 85 Clemente ΙΧ, Giulio Rospigliosi, r: c Clemente X, Giovanni Giovanni Battista Battista Altieri, Altieri, Η: E: Clem ente Χ, 29 4129 C 41 XI, Giovanni Giovanni Francesco Francesco Albani, Albani, Clemente Xl, 28 38; C 1328; E: C 538 C 13 ; CC 26 2635;; C C 51'9; 5119; Η: C 28 26 32 5728 7026;; C C 57 ; r: IB:C C 70 C 770032; C C 82218; 8221a; 10 C 8610 86 8 428; Clemente XII, Lorenzo Lorenzo Corsirii, Corsini, fl: E: C C 42 ; Cl emente XII, 24 4724 C 47 ; CC 48 4834; r: EI:CC 88551111 Gemente Xm, Carlo Rezzonico, r: IB:CC 77003232 Clemente X[L1, Carli Rezzonico, Clemente XIV, Giovanni Giovanni Vincenzo Vincenzo AntoAntoClem ente X[V, Ganganelli, Η: E: C C si 5117; ΗΙ: IB: CC 8026; 8026; nio Ganganelli, 35 C 85 85 C Clemenza d'Ungheria, d'Ungheria, r: EL:CC8625 8625 36 Cleopatra,IB: m CC7636 Cleopatra, 76 7288 Cleutino, Enrico, ΗΙ: IB: C C 72 Cleutirio, Enrico, Gèves, duca Carlo Carlo Federico Federico di, di, Ι: I: 67; 67; 69; 69; CΙ.ves, duca 40 6740; IE: V 67 677; C C 67 ; 1V 69 693; CC 6938 6938 ΗΙ: V

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

onomastico Indice onomastico (Giorgio) Giulio, Giulio, Ι: I: 14-16; 14-16; 388 Clovio, (Giorgio) [2901;; Π: H: p. p. 21 21;; 1 V 997;7; V 1434; C C 14; 1434; [290] 4 5 7 9 15 ; CC 15 15 ; CC 15 15 ; CC 159; 15 ; cC15" 1513; C 15 17 17 22 26 1517; 1517; 1522; 1526; 1530; P 15 ; C 15 ; C C 15 ; C C 15 ; C 1530; 32 32 41 1532; 1532; 1541; P 15 ; C C 15 ; c C 15 ; C C 166; 166; Ρ P 1610; 1610; 10 1610; C 16 ; 1 V 1611; 16"; 1 V 181; 181; CC 28"; 2815; r: IH: 6839 C 6839 Jacob Comeliaz Cornelisz (detto {detto Cope Cope Cobaert, Jacob Fiammingo), I: 100-101; 348 348 [250]; [250];IH: r: V 677 Cock, Hieronymus, 699 Cock, Hieronymus,HI: r: CC 69 3 Coello, αaυdΙo, Claudio, HI: 71 Coello r: cC71 Cointrel, card. card. Mathieu, Mathieu, v. Contarelli, card. card. u. Contarelli, Matteo Gaspard de, de, II: C C 13 1335 Coligny, Gaspard 35 36 Colli,, Filippo, Filippo, Π: H: Ρ P 12 12 36 Corn Collin, Desiderio, Desiderio, r: IH:C C7426 7426 Coilin 818 Anna, III: C 66818 Colonna, Anna, r: C 14 Colonna, Artemisia, Artemisia, m III: C C 668814 2 762 Colonna, Ascanio, Ascanio, r: DI:C C 76 famiglia, Ι: I: 53; 53; 67; 67; 135; 135; 308 308 Colonna, famiglia, [210]; 325 [227];; 342 342 [244] [244];; 373 373 [275] [275];; 1:2101; 325 [227] 31 4931 D: C C 49 ;C C 5330; 5330; DI: V 67 677 π: r: Ν 13 Federico, Η: D: C C DI Colonna, Federico, r13 Giovanna, fl: D: C C 2139 2139 Colonna, Giovanna, Colonna, Girolamo Girolamo card., card., Ι: I: 111; HI; N; V; Η: D: p. p. IE13; Ν V Ν7; V7; CC 1116 VI16 37; CC 11113 Livia, Ι: I: 75; 75; r: DI:C C7513 7513 Colonnna, Livia, Marcantonio, Ι: I: 67; 67; 122 122;; II: D: Colonna, Marcantonio, 18 20 23 5318 6720; ; r: DI: Ν V 67 677; C C 67 ;C C 667723 C 53 card. Marcantonio, Marcantonio, Η: D: CC 4931 4931 Colonna, card. 10 5510. Marzio, Η: D: C C 55 ; r: ID:C C7513 7513 Colonna, Marzio, 9 41 39; 2041 Vittoria, Η: D: C C 3;C C 20 Colonna, Nittoria, Andrea, Ι: I: 334 334 [236]; [236]; Η: D: p. p. 32; Commodi, Andrea, DI:CC7838 7838 r: card. Ercole, Ercole, r: DI:C C 6833 6833 Consalvi, card. famiglia, I: I: 100; 370 370 [272] [272] Contarelli, famiglia, card. Matteo Matteo (Mathieu (Mathieu Coin Coin-Contarelli, card. 14 5014; trel), ΙΙ: D: C C 50 ; r: DI:CC8137 8137 hel), del, v.u. Del Conte, Conte, Jacopino Jacopino Conte, Jacopino del, Conti, card. Carlo, Carlo, Ι: I: 166 166 Conti, Conti, Cesare, Cesare, Ι: I: 167-168; 167-168; D: p. XII; XII; Conti, fl: p. 15 27 4615; ; r: DI:CC 668827 C 46 Evandro, I: I: 374 [276] [276] Conti, march. Evandro, famiglia, Ι: I: 169 169 Conti, famiglia, Conti, Nincenzo, Vincenzo, Ι: I: 167-168; 167-168; Η: D: p. p. XII XII ,

,

759

Contini, Francesco, Francesco, Ι: I: 180 180 [181] [181];; 181 181 [183];; II: D: C C 533° 5330 [183] Coniugi, Pier Pier Antonio, Antonio, ID: 8229 Contugi, r: CC8229 Cope Fiammingo, Fiammingo, u. v. Cobaert, Cobaert, Jacob Jacob CorCornelisz. 28 C 1918 1328; Coppi, Jacopo, Jacopo, Η: D: C C 13 ; C 1918 Cordier, Nicolas, Nicolas, Ι: I: 96; 96; 97; 97; 114-116; 114-116; 171; 28 325 [227];; r: DI:NV67; 677; C C 6720; 6720; C C 667728; ; 325 [227] 27 23 5 7923 6827;; C C 79 ; CC 91 91 C 68 Comaro, famiglia, famiglia, Ι: I: 82 82 749;9; C Comaro, card. Federico, C 8619 8619 Cornaro, card. Federico,DI: r: CC 74 18 Comaro, Luigi, fl: D: CC5518 55 Comaro, card. Luigi, Corrado, 791 Corrado, Francesco, Francesco,DI: r: CC 791 Correggio (Antonio (Antonio Allegri), Allegri), Ι: I: Xli; XIV; 105; 105; 106; 133 133;; 153 153;; 389 389 [291] [291];; 390 390 [292] [292];; Η: D: 14segg P )ςΝ1; XVI; C C XVI; XVI; Ρ P 213; 213; C XIV Χιγ14' -;; Ρ 213; p P 253; 253; CC 25 259; Ρ P 3036; 3036; C C 3036; 3036; C 213; 36 4636 ΡP 46 Correnzio, Belisario, Belisario, Η: D: C C 4115" Cort, Cornelis, Cornelis, I: 49; 123;; 387-388 387-388 [289[28949; 123 13 1513; 299]; D: C 15 ; C C 1522; 1522; CC 11666;6; 299]; fl: 18 1918; 221;1; C ;C C 1923; 1923; CC 219; 205; C C 22 C 49"; 4915; C 19 12 15 52";; C C 5215 52 C 52 Corvi, Domenico, Domenico, ID: 892 r: CC892 Cosci, Giovanni, Giovanni, v. Balducci, Giovanni Giovanni u. Balducci, Cosimo Cappuccino, Cappuccino, v. u. Piazza, Piazza, Paolo Costaguti, famiglia, famiglia, Ι: I: 148; 148; 125; 125; 166; 166; 383 383 [285] Costantino, imperatore, imperatore, I: I: 125; 311 311 [213] [213];; 38 2338; [238];; 362 362 [264] [264];; Η: D: C C 23 ; r: DI: 336 [238] 602;2; C C 7221; 7221; C C 7636; 7636; C C 8911; 8911; CC 939 939 C 60 Costi, famiglia, famiglia, Ι: I: 138 138 Cotignola, Giovanni Giovanni Battista Battista (G.B. (G.B. BianBian7426 r: c C7426 chi), DI: Gratino, I:I: 92 92 Cratino, Crescenzi, Camillo Camillo,, Η: D: CC 2730 2730 famiglia, Ι: I: 81; 81; 108; 108; 157; 157; 286 286 Crescenzi, famiglia, [188]; 291 [193] [193];; 310 310 [212] [212];; 343 343 [245] [245];; [188] ; 291 DI:CC8144 8144 r: Francesco, I: 366 366 [268] [268] Crescenzi, Francesco, Crescenzi, Giovanni Giovanni Battista Battista Ι: I: 287 287 [189] [189];; 324 [226] [226];; 326s 326s [228s] [228s];; 364-367 364-367 [266[266324 [280];; 379s 379s [281s] [281s];; H: D: p. 269]; 378 378 [280] XD; p. 33 33 Xii; p. card. Marcello, Marcello, Η: D: C C 273° 2730 Crescenzi, card. 44 Crescenzi, Ottaviano, 81 Crescenzi, Ottaviano,DI: r: CC81+4

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Indice onomastico

760

Crescenzi, card. card. Pier Pier Paolo, Paolo, Ι: I: 291 [193] [193] Crescenai, Virgilio, Crescenzi, Virgilio, ΙΙ: H: CC 5014 5014 Cresti, Domenico, Domenico, v.u. Passignano, Passignano, Domenico Domenico Cdspi, card. Crispi, card. Tiberio, Tiberio, Ι: I: 11; 11; Π: H: CC1129; 112'; 17 C 2317 C 23 Cristina, regina regina di di Svezia, Svezia, Π: H: Ρ P XVI; XVI; 26 C XVI; XVI; C 8826 Cristodoro di Copto, Ι: I: 341 341 [243] [243] ni Battista, Crivelli, Giovan Giovanni Battista, Ι: I: 310 310 [212] [212];; 354 [256] 354 [256] Crivelli, card. card. Alessandro, Alessandro, ΙΙ: II: CC 5417 5417 Croce, Βa1dasatre, Baldassarre, Ι: I: 116; 116; 295 [197] [197];; 297299 [199-201]; 316 [218] 299 [199-201]; 316 [218];; 383 383 [285] [285];; 3924 24 u 4111; TI: C 39 H: ;C C 41 ; C 4220; 4220; C 5088; 50u; IH: r1 40 6040; C 6037; 6037; C 60 ;Π P 7026 7026; C C 7026; 7026; C 7826; 7826; n 8811; C 88 ; C 8832 8832 18 6818; r: C Cruyl, Lieven, Lieven, DI: C 68 ; C 82 824;; CC 8221b; 8221b; 22 23a 41 C 8613 13 8223a; C 82 C 82 ;; C 82 ; C 85 85 ;; C 86 Cusano, card. card. Agostino, Agostino, I: 373 373 [275] [275] Dal Pozzo, Pozzo, Cassiano, Cassiano, I: I: 338 [240]; 361 361 338 [240]; [263] ; TI: [263]; II: C 4633 4633 Daniele da Parma Daniele Parma (Daniele (Daniele de' de' Porri), Porri), TI: H: 36 4636 P 46 Daniele da Volterra, v.u. rnc'iarern, Daniele Ricciarelli, Da Daniele niele Dante Alighieri, I: 11 Danti, Anto Antonio, 57; fi: IL CC 5728 5728 nio, I: 57; Danti, Egnazio, I: I: 5; 5; 56-57; 368 [270];; TI: D: 368 [270] 37 3 C 4111; V 5244;; Ρ P 25. 525; C C 6ό37; ; C C 993; ; C 41u; 19 5119; C 465; C C 46; 4612; C C 51 ; V 5632; 5632; C 5632; 5632; 12 2 4 3 572 574; 575; V 57 " ;; C C 57 ; C C 57 ; C C 57 ; C C 576 576; 13 28 30 33 5713 5728; 5730; 5733; 5735; P 57 ; C 57 ; C 57 ; C 57 ; C 5735; 37 12 26 5737; 7026; C 57 ; 111: DI: C C 70 C 70 ; C C 7028; 7028; 70m;; C u 21 34 28 7111;; C 7221; 8828 C 71 72 ; C 87 87 ; C 88 38 C 5728 5638; Danti, Girolamo, Girolamo, I: 56; 56; TI: D: C 56 ; C 5728 33 Danti, Giulio, Giulio, I: 56; TI: IL C 5633 56 41 Danti, Vincenzo, Vincenzo, I: 56; TI: D: C 8841; ;C C 5637; 5637; 28 C 5728 C 57 De Angelis, Angelis, Paolo, TI: D: CC 4538 4538 De Curtis, Curtís, Ercole, Ercole, I: 327 327 [229] [229] De Falconis Falconis, famiglia, famiglia, fi: D: CC 4726 4726 31 De Paoli, Paoli, F., E., ID: 85 1H: C 8531 De Pomis, Giovanni Giovanni Antonio, Antonio, DI: 821 HI: C 821 De' Vecchi, Vecchi, Gaspare, I: 129; 129; 181 181 [183] [183] De' Vecchi, Vecchi, Giovanni, Giovanni, ': I: 26; 27; 102; 102; 110; 110; 7 14 2114; 127-129; 164; TI: H: C ; C 27 277;; C 20 ;; C 21 ,

32 7 n 3032; 4111; 32f; C 30 ; C 32 ;C C 41 ;C C 4138; 4138; C C 4220; 4220; 7111 C 509; HI: C C 50'; DI: C 71" Del Conte, Jacopino, I: 52; 151 ; IL Del 52; 75-76; 75-76; 151; fi: 32 13 2 2313; 462; C 9932 ;C C 23 ;C C 23 2338;; C C 46 ; P P 5238; 5238; 5330; 38 30 13 2 742; 5238; 6213; C 52 ; C C 53 ; 111: DI: C C 62 ; V V 74 ; 751; 751 751 1 1 1 6 13 756 7513; V 75 ; PP 75 ; C C 75 ; C C 75 ; C C 75 ; 75W; 14 V 75 ; PP 7516 7516; C C 7516 7516; C C 7519 751'; C C 7524 7524; 7526 7538 26 38 2 8 762; 768; 7611; C 75 ; C 77 11 C 75 ; CC 76 ; CC 76 ; VV 76"; V 77" Del Drago, Drago, famiglia, famiglia, Ι: 1: 82; 82; r: DI:CC82 824;;

fi: C Del Duca, Antonio, Antonio, H: C 5516 5516 Del Duca, Duca, Giacomo Giacomo (ο (o Jacopo), 1:T: 6;6; 545417 27 27 32 5432 5027; H: V 661727; 55; H: " ; C C 8 84;; C C 50 ; V V 54 ; 32 34 4 6 C 5510 10 5432 5434; 54; C 54 ; C C 54 ; C C 55 ; V ν 55 556;; C 55 ; 55 11 Pp 5516; C 55"; 5516; CC 5516 5516; C C 5518 5518; C C 5520 5520; 23 ; 32 36 38 55 32 36 38; 5541 C 55 23; C 55 ; C C 55 ; C C 55 ; C C 5541; 1 18 23 C 8117; 7923 7618; 561;; 111: V 56 EŒ: C C 76 ; C C 79 ; C 8117; 8 3 828;; C 85 C 82 85 Del Duca, Ludovico, Ludovico, Ι: 1: 55; 324 324 [226] [226];; TI: II: 20 C 4322 ; 4 4320 444; CC 43 ; C 43 22; C C 44 ; r: ffl:CC85 853;; 14 8514 C 85 Del Forno, Marcantonio, Marcantonio, I: I: CC 1918 1918 Del Giglio, Giglio, Giovanni, Del 6823 Giovanni,HI: r: CC6823 Del Giglio, Tommaso, Del Tommaso, HI: CC 6823 6823 Del card. Antonio, 1:I: 28 Del Monte, Monte, card. 28 Del Baldovino, Ι: 1: 7 7 Del Monte, Baldovino, Del Monte, Fabiano, Ι: 1: 28 28 Del Monte, Monte, famiglia, famiglia, Ι: I: 7; 7; 12 12;; fi: IL CC 1236; 1236; C 28" Del Monte, Monte, card. card. Francesco Francesco Maria, Maria, I:I: 136; 136; 153 ; 157; 153; 157; 293 293 [195] [195];; 294 294 [196] [196] Del Giovanni, IL 640 Del Monte, Monte, card. Giovanni, fi: C 640 Delfino, card. Giovanni, Giovanni, I: 305 305 [207] [207] 20 8220 Della Bitta, Antonio, Antonio,DI: r: C 82 Della D: CC 932 932 Della Casa, Casa, Giovanni, Giovanni , T': Della Corgna, Fabio, I: 1: 366 366 [268] [268] 28 1128 Della Cornia, famiglia, famiglia, D: C 11 fi: C 1 Della Greca, Felice, Felice, ID: C 82 82 r: C Della Greca, Vincenzo, Vincenzo, 1: 112; [180] [180] Ι: 112; Della Motta, Motta, Pietro Pietro (Pierre (Pierre de de la Motte), Motte), 40 6740 IH: HI: C C 67 Della Porta, Bartolomeo, Bartolomeo, IH: C 80; 80';CC8011 80" r: C Della Porta, famiglia, IH: 80" r: CC8011 Della Porta, Porta, Giacomo, Giacomo, I:I: 2; 5; 35 35;; 61 61;; 2 ; 5; lsees 80-82; 308 [210];; T': H: P 551S55 ;C C 566; 308 [210]

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Indice onomastico onomastico 13 P 57'11; C C 61; 61; CC 8; 88; C C 88"; ; C C 819; 819; Ρ 5711 24 26 21 31 1021; C 8824;; C C 826; 8 ;C C IO ; C C 10"; IO ; C C 24; 2422; 32 2 7 11 C 5518 492; 497; 2832; C 28 ; C C 49 ; c C 49 ; cC 55"; 55 ; C 5518; 32 28 5728 C 55 ; C C 57 ; r: IH: c C 602; 602; CC6040; 6040; 30 27 31 41 6327; 6331; 6341; 6130; C 61 ; C C 63 ; C C 63 ; C C 63 ; C C 6642; 6642; 12 18 27 33 6818;; c C 68k; 68 ; C C 68 C 6827; 68 ; C 68 68 ; C C 68 6834; C 28 36 3 26 7926 7428 773; 7636;; C C 74 ; C C 76 C 77 ; c C 79 ; V 809; 9 11 8011; C C 80 P 80"; C 8011; 80 ; C C 80 8012; CC 8019; 8019; 809;; p 24 26 28 30 8030;; C 88003322;; 8024;; C C 8026; 80 ; C 80 ; c C 80 C 80 c 8ί98; 35 6 40 V 80 -81 ; C C 8040; 80 ; C C 811; 811; Ρ P 816; 816; Ν 8035816; 15 17 19 23 8115;; C C 8117; 81 ; C C 8119; 81 ; C C 81 81 ; CC 8125; 8125; C 81 27 31 32 33 8131; 8132; 8127;; C C 81 ; C C 81 ; C C 81 81 ; C 81 8135; C 81 37 39 42a 8142a; 8142ί 81 ; CC81 81 ; C C 81 ; C C 8142b;; C 8Ι 43 44 1 3 3b 821; 8232; C 81 81 ; C C 81; 81 ; C C 82 ; C C 82 ^ C C 82 82';; C 4 6 9 10 8210; 82 826; C 824; 82 ; C C 82 ; C C 82; 82 ; C C 82 ; C C 82u11;; C 13 14 15 1S 17 8216;; C 8213;; C 8214; C 82 82 ; C C 82"; 82 ; C 82 C 82 82;; 19 20 26 20 21a 8219;; V C 82 82 " ; C 8220; 82 ; C 8221a; 82 ; 1 822026; 21b; C 8223a; C 8223b; C 8224; C 82 8221b 8224; C 26a 26b 29 C 82a 82 ; C 8226; 82 ; P 82 ; C 8229; 8229; Ρ 8229; C 31 44 1 35 82 ; C C 882244;; 1 V 83 1;; C 83 83 ; C C 85 853; C 8231; 5 19 41 8519; 8541; 8511; C C 85 85 ; C C 85"; C 85 ; C C 85 ; C C 86 864; C 16 19 C 8866 8619; 8616; C 86 ; C 88 C 86 ; C Della Porta, Porta, Giovaimi Giovanni Battista, Battista, I: I: 74; 74; 152; 42 26 4342 4826; H: C 43 ;C C 48 ; IR: DI: C C 64; 649; C C 72; 723; II: 2 2 3 9 742; C 74 743;; C 749; V 74 742; V 74 74 ; C C 7412; 7412; 16 1749 19 21 7421 7416;; V 74 741719; C 7419; C 74 C 74 ; C C 74 ; C 26 28 28 7431 7426 7428 28 C 74 ; V 74 ; C 74 ; V 7431; C 74 C 34 41 29 10 7910 7441 7434; 7629; C 74 ; C 76 ; V ; ν 79 C 74 ; 27 35 19 10 8619;; C 8127;; C C 85; 85 ; C C 86 C 91 91 10 C 81 Della Porta, Porta, Giovami Giovanni Giacomo, Giacomo, I: 151 151 Della Porta, Porta, Giovanni Giovarmi Paolo, Paolo, Ι: I: 152; 152; IR: DI: C 74 741212;; CC 7416 7416 C Della Porta, Porta, Guglielmo, Guglielmo, Ι: 1: 74; 74; 75; 75; 151; 151; 179; 323 323 [2251; [225]; Π: D: p. p. XII; XE; CC1031; IO31; 179; 743;3; C 1328 28;; r: C DI: C C 64; 649; C C 74 C 747; 747; C 13 9 21b 14 8221b 749; 9114 C 74 ; C C 82 ; C C 91 Della Porta, Porta, Ottavio, Ottavio, IR: DI: C C 8244 8244 Della Porta, Porta, Teodoro, Teodoro, Ι: I: 325 325 12271 [227] Della Porta Porta ilil Giovane, Giovane, Tommaso, Tommaso, Ι: I: 15115128 C 7412 ; 6728; 153; IR: DI: CC649; 649; C C 67 ; C 74 12; 28 23a C 9114 7428; 8223a; C 74 ;C C 82 ; C 91 14 Della Porta Porta ilil Veccbio, Vecchio, Tommaso, Tommaso, IR: DI: . C 7412 7412 30 2730; Rovere, famiglia, famiglia, R: D: C 27 ;C C 314 314 Della Rovere, 32 Rovere, Francesco, Francesco, fl: D: CC932 9 Della Rovere,

761

Rovere, duca duca Francesco Francesco Maria Maria I, 11 E: Della Rovere, C 2739 2739 Rovere, duca duca Francesco Francesco Mami Maria Π, H, I: Ι: Della Rovere, 134 Duca d'Urbino d'Urbino ») ») 134 (« Principe Duca Della Rovere, Giuliano, Giuliano, Ι: I: 17 17 Rovere, duca Guidobaldo, Guidobaldo, Ι: I: 183 183 [185] [185] Della Rovere, Rovere, Lucrezia, Lucrezia, R: D: C 314 314 Della Rovere, Poliorcète, I: I: 174 Demetrio Poliorcete, Sabaoth, R: D: C C 1814 1814 Dentis, Sabaoth, C 5212 Louis, ΙΙ: E: C 5213 Desplaces, Louis, Deti, card. card. Giovanni Giovanni Battista, Battista, IR: ID: C C 82 8211 31 Deti, Lisa, Lisa, Ι: I: 59; 59; DI: 81 31 r: CC 81 Deza, card. Pedro, Ι: I: 68; 68; IR: DI: IV6821; 6821; card. Pedro, Deza 23 C 668823 C Francia, E: C 1128 1128 Diana di Francia, ΙΙ: C Mantovana, i. v. Scultori, Scultori, Diana Diana Diana Mantovana, 30 2130 Diaz, Gaspard, Η: D: C C 21 Diaz, Dionigi Fiammingo, i. v. Calvaert, Calvaert, Denis Denis pittore, Ι: I: 144 144 Dionysios, pittore, Domenichino (Domenico (Domenico Zampieri), Zampieri), Ι: I: Domenicliino XV; 108; 108; 141; 141; 173; 173; 309 309 [211]; [211]; 344 344 XI; [246]; 361 [263]; [263]; 381-385 [283-287]; [283-287]; II: D: XE; p. p. 19; 19; p. 30; p. p. 33; 33; C C XiII4; XIE4; 30; p. XII; p. 2&e8S 13 C 4832; ί 2ό58; 4112; XIV '; P P XVI; XVI; C C 41 ; C 4832; C χ 17 29 29 5117;; IR: 8229;; C C 51 DI: P P 82 C 8229 82 18 1918; da Modena, Modena, Η: D: C C 19 ; IR: DI: Domenico da 31 7731 C 77 da Formello Formello (Donato (Donato de de Cola Cola ParParDonato da mieri), I: I: 16; 16; Η: E: p. p. 21; 21; V V 97; 97; CC1224; 1224; mieti), 16 C 1328; 11 17 1 617; 1611; 1316; ; 1328; 1 V 14 1434; 1 V 16 ;C C 16 ; P 13 18 19 26 32 36 1619;; C 1618;; C 16 C 16 C 1626; 16 ; C 1632; 16 ; C 116636; ; 1 19 1819; 171; C 17 ; CC 17 177; 1V 181; 181; C C 18 ; CC 19 195; C 11 4111 C 41 Donatus de Cumbertino, Cumbertino, Η: D: C C Ι7 177 Donarιis de 26 Doria Pamphilj, Pamphilj, famiglia, famiglia, R: D: C 11 1126 C Dosio, Giovanni Giovanni Antonio, Antonio, Η: D: C1328; 1328; 21 5 28 32 2821;; C 2928;; C C 28 C 29 C 2932; 29 ; C C 3017; 3017; 29;; C 29 29 16 18 5516 6818;; CC 8032; 4829;; C C 48 C 55 ; IR: DI: C C 68 8032; 37 C 8137 81 C Duca, Giacomo Giacomo del, del, v.u. Del Duca, Duca, Giacomo Giacomo Duca, Ludovico Ludovico dei, del, u.v. Del Duca, Duca, Ludovico Ludovico . Duperac, Stefano Stefano (Etienne), (Etienne), E: C 8816 16;; R: C 24 28 30 34 21 4121; 828; 2730; 824; C 8 ;C C 27 ; C C 28 28 ; C C 41 ; C 8 ;C 9 21 4821; C 48 4816; C C 48 ; CC 52; 529;CC5510 5510; 489;; C 4816; 11 5511 C 5516 5516; C C 55"; 5518; C C 5523; r: DI: C 55 ; C 30 23 33 n 8011; 6130;; C C 61 C 6823; 68 ; C 68 68 ; C C 80 ;C C 8026; 8026;

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

762

Indice onomastico onomastico

20 8220; 8032; C 8216; 8216; C 82 8219; C C 82 ; cC 82 8222; C 8Ο2; 14 15 19 4 8514;; C 8519;; C C 85 85 ; C C 85 C 86 C 85 Dupr€, Dupré, Louis, Louis, Π: H: CC 3025 3025 38 2338 Dupr€, Dupré, Nicolò, H: C C 23 ΝicοΙό, Π: Duquesnoy,, Franςois, François, Ι: I: 179; 179; Π: IL p. p. 20 20 Duquesnoy Castor, Ι: I: 394 394 [296] [296] Durante, Castor, Durer, Albrecht, Albrecht, Ι: I: 389 389 [291] [291];; 395 395 [297]; [297]; 19 2419; 399 [301];; II: H: C 1335; 1335; C C 14 1434; C C 24 ; 399 [301] 34 IH: 88 r: cC 8834 Egesandro Deifico, Delfico, Ι: I: 340 340 [242] [242] v. Egidio Egidio della della Riviera Riviera Egidio Fiammingo, u. della Riviera Riviera (Gulls (Gillis van den den ‚hete Vliete Egidio della Egidio Fiammingo), Ι: I: 67; 67; 69-70; 69-70; IH: o Egidio r: 20 28 581;1; C 6720; V C 6327; 6327; 1 V 677; C C 67 ;C C 667728; ; 1 58 40 3 3 13 19 6740; 6913; 919; C 67 ; 1 V 69 C 69 ; C C 669 ; 69;; C 69 ; C 28 6928; C 69^: ; C 6931; 6931; C 6938; 6938; C 69 6939; 69 ; C 69 1 2 6 33 40 7 35; 702; 706; 7140; V C 70 ; 1 V 70 ; C C 711 ; C 71 ; 1 70 701;; C 36 20 21b 7 7936; 8220;; C C 82 C 82211'; 82 ; C C 91 91 C 79 ; C Elena, santa, santa, Ι: I: 362 362 [264] [264] 27 2827 Eleonora di di Toledo, Toledo, duchessa, duchessa, Η: H: C C 28 Elsheimer, Adam Adam (Adamo (Adamo Tedesco), Tedesco), I: I: 101; 677 101;IH: r: V i 67 Elsheimer, Carla Antonia, Antonia, Ι: I: 101 101 (« (« una Eisheimer, Carla Scozzese ») Elvino, Bernardino, Bernardino, Ι: I: 75 75 (« (« iescouo Vescouo The The-sauriero »); 151 151;; r: DI:C C7524 7524 28 1328; Enrico Π, II, re re di di Francia, Francia, Η: D: C C 13 ; 14 37 3114;; r: DI:CC81 81 C 31 Enrico re di Francia, Enrico 1V, IV, re Francia, Ι: I: 371 371 [273] [273];; II: H: 28 C 13 28 Erasmo di di Rotterdam, Rotterdam, II: H: CC1810 1810 37 Estache, Pierre Pierre 1'1',, r: DI:C C 8137 81 Alfonso Π II d', d', Ι: I: 10; 10; 58; 58; Η: H: CC841 841; Este, Alfonso 41 IO C 1041 37 famiglia, Ι: I: 49; 49; Η: H: C C 6ό37; ;C C 254; 254; DI: Este, famiglia, r: 17 85 17 C 85 Este, card. card. Ippolito Ippolito Π II d', d', I:I: 9;9; 49; 49; Η: II: Este, 25 31 4931 C 9925; ;C C 207; C C 257; C C 49 ;Ρ P 4934 4934; 34 4934; 501;1; C 511;1; CC 52u; ;C C 50 C 504; 504; C C 51 5215; C 49 7 12 747; 7412 DI: C 74 ; C C 74 r: C 34 4934; Este, card. card. Luigi Luigi d', d', ΙΙ: H: C C 49 ;C C 5111;; Este, 17 8517 ni: r: C c 85 Estouteville, card. card. Guillaume Guillaume d' d' (detto {detto Estoutevi]le, card. di Roano), card, Roano), Ι: I: 287 287 [189] [189] Eugenio IH, Bernardo Paganelli, Ι: I: 6; H: Eugenio r, Be rnardo Paganelli, ό; Η: 11 6811 V C ό5; 65; r: EŒ:C C 68 I 6ό4; C

Fabio Pittore, Quinto, Quinto, Ι: I: V; 174; Π: H: C C 18 V8 i; 174; Fabrizi, Andrea, Andrea, Ι: I: 91-92; 91-92; Η: D: p. p. X[[; XII; p. p. 16 9116; 34; 35; IH: ;C C 9116; 9116; C C 91 9139; 34; p. p. 35; HI: V 1 91 9234 C 923; V I 9234 Fabrizi, Ippolita, Ippolita, I:I: 92 92;; IH: V 9116; 9116; C C 92 923 r: 1 Fabrizio Parmigiano, u. v. Fabrizi, Fabrizi, Andrea Andrea Fabrizio Parmigiani, Facchetti, Pietro, Pacchetti, Pietro, Ι: I: 127 127 Palchetti, Giovanni Andrea de, de, Η: II: C C 1043 IO43 Falchetti, Giovanni 43 Palchetti, Falchetti, Prudenza, Prudenza, Η: II: C C 1σ IO 37 Falda, Giovanni Giovanni Battista, Battista, H: II: C C 7737; ; CC 828; 828; 34 10 28 23 934; 1010; 1128; 2523; 2832; C IO ; C C 11 ; C C 25 ; C C 2832; C 9 ;C 36 u 16 34 2836;; C C 28 C 4811; 48 ; C 4816; 48 ; C 48; 48 C ; C5510 5510; 11 30 19 5511; 6219;; C C 55 ; r: DI: C C 61 C 62 C 6814; 6814; ό 130;; C 21 31 36 35 6821;; C 68 C 68 C 6836; 68 ; C C 81 81 ; C 81 8137; ό831;; C 43 44 3a 3b 823a;; C C 81 ; C 81 81 ; C C 82 C 82'; 82 ; C C 824; 824; 6 11 13 15 826; 8211; C 82 ; C C 8213; 82 ; C C 8822";; CC 8216; 8216; C 82 ; C 20 21a 21b 22 8221b; 8220; 8221a; C 82 ; C C 82 ; CC 882222; ; C 82 ; C 23 23b 26a C 8226 26b ; 23b 8226a; C 82 ^ C 82 ; C C 82 ; C 82 1'; 29 8229; ;C C 8613 8613 C 82 13 Fammilume, Giuseppe, Giuseppe, DI: r: C c 68 ό813 Fancehhi, Fancelli, Alessandro, Alessandro, v.u. Schermo Scherano Fani, Fabio, Fabio, r: EŒ:C C8216 8216 Fmi, Fmi, Fani, famiglia, famiglia, Ι: I: 82 82 Fmi, Fani, Mario, Mario, ED: 8216; r: CC8216 Fani, Sebastiano, r: ED:C C8216 8216 Bonifazio, Η: D: C C 25 253 Fantini, Bonifazio, 749;9; CC 8619 Farinacci, Prospero, Prospero, r: EŒ:C C 74 8619 card. Alessandro, Alessandro, Ι: I: 8; 8; 11 11;; 12; 12; 15; 15; Farnese, card. 20; 26s; 26s; 55 55;; 74; 74; 81; 81; 102; 102; 109; 109; 127; 127; 294 294 [196];; 304 304 [206] [206];; 314 314 [216] [216];; 369 369 [271] [271];; [19ό] 11 14 20 H: C 566; C C 6611; ;C C 884; C C 9914 ; CC 1IO020 ; Η: C 36 C 1121; 21 34 28 C 1427; 1036; 1328; P 1134; 11 ; C C 13 ; C 1427; C IO ; C 11 ; p 1517 17;; C P 15 C 1517; 1517; C C 1530; 1530; C C 1610; 1610; C C 2041; 2041; 38 20 7 15 4320 5315;; r: 4138;; C C 43 ; C C sσ 50 ; C C 53 EŒ: C 41 18 12 74u; 6818; C 68 ;C C 68; 6822; C C 74 ; C 8019; 8019; C 8800224;; 19 8119; C 81 ;C C 8123; 8123; C C 8127 8127 duca Alessan Alessandro, I: 67; 67; 374 374 Farnese, duca dro, Ι: 377 [279]; [279]; r: DE:C C 6712 6712 [276]; 377 famiglia, Ι: I: 81; 81; 105; 105; 107; 107; 108; 108; Farnese, famiglia, 20 23 720.23 122; 151; 151; 361 361 [263] [263];; Η: H: V V 7; 742; I 7 - ;1 4 8 11 13 C V 888;; C C 811; 8 ; C C 813; 8 ; C C 1328; 1328; C 88 ; 1 38 22 41 17 1338;; CC 15 2041;; C C 13 15 ; C C 20 C 2317; 23 ; r: EŒ: C 6210; 6210; C C 8142a 8142a Farnese, Margherita, Margherita, Π: II: CC 1541 1541 Farnese, card. card. Odoardo, Odoardo, Ι: I: 106; 106; 108; 108; 326 326 30 1530; [228] [228];; 382 382 [284] [284];; r: EŒ: C C 15 ;C C 8123 8123

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

onomastico Indice onomastico 28 1128 Farnese, Orazio, Orazio, ΙΙ: H: C C 11 17 1517; Farnese, duca duca Ottavio, Ottavio, fl: IL C C 15 ;C C 1522 1522 4 28 1128; Farnese, duca duca Pierluigi, Pierluigi, Π: H: C C 8; 8;C C 11 ; 22 C 1522 15 9 13 Farnese, card.Ranuccio, Ranuccio, Ι: 1: 8; 8; 79; 79; ΙΙ: IL V " ; V 88; Fames; card. 13 22 ; 26 7926; 68 813; HI: C C ÓS22; C C 79 ; C C 80 80;4; C 8 ; III: 42a C 81 8142a Farnese, duca Ranuccio, Ranuccio, Ι: I: 105; 105; 106; 106; 377 377 Fames; duca [2791; 378 [280] [280] [279]; Flavia Maxima, Maxima, Ι: L 336 336 [238] [238] Fausta, Flavia 32 6232 Fava, Ercole, Ercole, ΙΙΙ: III: C C 62 Faya, Carlo, ffl: 8514 m CC8514 Fea, Carlo, Andrea, Ι: 1: IH; IL P ΠΙ; Π: Ρ 18 Ι835 Fei, Andrea, Felici, Vincenzo, Vincenzo, IH: C 8222 8222 mC Fenzoni, Ferrail, Ferraù, Ι: I: 393 393 [295]; [295]; fl: ILCC3924; 3924; Fenzoni, 37 32 IH:cC6037; 60 ; V 8932 89 r: H, imperatore, imperatore, Ι: I: 403 403 [305] [305] Ferdinando Π I: 96 96 («(«Mastro Mastro MarMarFerrabosco, Martino, Ι: tino ») Ferratini, famiglia, famiglia, Ι: 1: 181 181 [183] [183] Ferraù da Faenza, Faenza, u. v. Fenzoni, Fenzoni, Ferraii Ferraù Ferrel Ferreri, Domenico, Domenico, I: 114; [227]; 326114; 325 325 [227]; Ferren, [228-229]; 338 [240]; 345 345 [247]; [247]; 338 [240]; 327 [228-229]; IL p. XII; XH; r: IH:CC64 649 fl: Ferreri, Giovanni Antonio, Antonio, Ι: I: 404 404 [306] [306] Ferren, Giovanni Ferreri, Giovanni Stefano, Stefano, Η: H: CC 4811 4811 Ferren, Giovanni Ferreri, 749 Ferreri,Guido, Guido,IH: r: CC749 Ferreri, Lucrezia, Lucrezia, Ι: I: 326 326 [228] [228] Ferreri, card. Pierfrancesco, Pierfrancesco, ΙΙΙ: HI: CC 749 749 Ferrer', card. 40 940; 5518; Ferrerie, Pietro, Η: H: C C 9 ;C C 5518; Μ: HI: Ferrenio, Pietro, 14 23 6823 6814; C 68 ; C C 68 16 Sigismond, ΙΙ: H: C C 8816 Ferretti, Sigismond, 13 4313; Ciro, ΙΙ: H: C C 43 ; C C 49" 4913 Ferri, Ciro, Ferrini, famiglia, famiglia, Ι: 1: 156 156 Fennini, Pompeo, I: I: 100; [241]; 347100; 339 [241]; Ferrucci, Pompeo, 28 6728; 348 [249-250]; [249-250]; 351 [253]; HI: ; III: C 67 351 [253]; 32 C 8132 C 81 Domenico, Ι: I: 155; 155; ΙΙ: H: p. p. XII; XH; p. p. 22 22 Fetti, Domenico, Petti, Lucrina, Ι: I: 155 155 Fetti, Lucnina, Fiammeri, Battista, I: I: 98; 98; IH: 643131 r: C 64 Finmmeni, Giov. Battista, Fidia, Ι: 1: 85 85 Pigino, Giovanni Ambrogio, Ι: 1: 286 286 [188] [188] Figino, Giovanni Filippo di Spagna, Spagna, Ι: I: 63; 63; 123; 123; ΙΙ: H: FilippoH, fl, re re di 41 41 p 62 6241 r: P C 8841;; HI: Filippo HI, re di Spagna, Spagna, Ι: I: 365s 365s [267s]; [267s]; re di 25 8625 111: C 86 393 393 [295]; [295]; HI: ,

763

Filippo Napolitano, Napolitano, u. v. (d')Angeli, (d'IAngeli, Filippo Filippo Filippo da da Pesaro, Pesaro, IH: 8026 r: cC8026 5544 Finelli, Giuliano, ΙΙ: H: C C 55 Find", Giuliano, 31 2531 Fini, card. card. Antonio Antonio Francesco, Francesco, IT: H: C 25 22 12n; Fiori, Sebastiano, Sebastiano, Ι: I: 12; 12; ΙΙ: IL V V 12 ; C C ι1224 24 28 14 1328; Fiorini, H: C C 13 ; CC3 31 114 Fionini, Giovanni Gioyanni Battista, Η: 11 Floris, Frans, HI: 77 m CC7711 Fions, Frans, Fontaine, Pierre Fran François Léonard, Η: IL Fontaine, Pierre ςois Leonard, 28 13 17 8217; 8213; C 8828; ; r: IH: C C 82 ; CC 88221315;; C C 82 ; 29 8229 C 82 30 6130; Fontana, Carlo, ;C C 81" 8115 Fontana, Carlo,IH: r: CC 61 Domenico, Ι: I: 35; 35; 36; 36; 84-86; 130; Fontana, Domenico, 307 [209]; 346 346 [248]; [248]; IL 20; C 88n11;; II: p. 20; 307 [209]; 21 24 28 34 3324 C 4022; 1021;; C C IO C 33 ; C C 33828; 8 ;C C 38 4022; 38;; C 9 7 497; ; 449; C 6810; C 4322 43^: C 44 ; C C 49 ; r:IH: C 6810; C 18 36 37 4 793; 6818;; C C 79 ; CC 81 81 ; Ρ P 82 82 ; CC 82 824; C 68 21b ; 31 15 15 8221 8231; 84w; C 82 ; V V 84 ; 84w;; C 84 C 82 1 ; C 16 16 16 18 C 8421; 8418; 8416; 8416; 8416; V 84 ; Ρ P 84 ; C 84 ; C C 84 ; C 8421; 23 C 8428; 29 p 8438 8429; 8423; ; C 8428; p P 84 ; P 84 ; C C 85; 853; C 84 5 6 8 11 856;; C C 85 ; C 85 C 858; 85 ; C C 8511; 85 ; C C 8514; 8514; 15 17 19 22 85u; 8517;; C 8519; C 85 ; C C 85 85 ; C C 85 8522;; CC 8527; 8527; 31 35 39 41 8541;; C 8531;; C C 85; 85 ; C C 85; 85 ; C C 85 C 86 864; C 85 7 10 13 16 8613;; C 8610;; C C 86 ; C 86 C 86 C 8616; 86 ; C C 8619; 8619; 23 25 25 26 8627; 8626;; V 8627; C C 8623; 86 ; P 8622; 86 ; C C 8622; 86 ; C C 86 12 5 7 88u; C 91 91;; C 91 C 88 ; C Fontana, Giovanni, Ι: I: 96; 96; 130-131; 308 Fontana, Giovanni, 41 42 4342; 1041; r: c H: C C IO ;C C 43 ; EŒ: C 6130; [210]; ΙΙ: 18 39 29 31 C 8415 ; 8231; 8229; 6818; C 68; 68 ; C C 82 ; C C 82 ; C 84 13; C 68 ; C 21 8 n 8511; 858; 8421; ;C C 85; 853; C C 85 ;C C 85 ;C C 8515w;; C 84 17 31 33 16 8517;; C C 85 C 8531; 85 ; C C 85; 85 ; C C 8616 86 23 8625; Fontana, IK:r: C ;C C 8626 8626 Fontana,Giulio GiulioCesare, Cesare, c 86 Lavinia, Ι: I: 124; 124; 143-144; Η: IL C C 1839 1839 Fontana, Lavinia, 14 27 8514;; C Fontana, Marsilio, C 85 C 8527 85 Fontana, Marsillo,IH: r: C Prospero, Ι: I: 143; 143; Η: IL C C 775;3; P P 734; 734; Fontana, Prospero, 28 1 1 7 181;; C 1328;; Ρ P 181; 18 ; C C 18 C 18 18 ; Ρ P 18 1839; C 13 39 21 2 2821; 18 ; C C 28 ; r: ffl:C C 622 62 C 18 Anastasio, Ι: 1: 163-164 163-164 Fontebuoni, Anastasio, p 62 22 Fermento, Francesco, Francesco, ffl: 6222 6222 22;; C 62 r: P Formanti, 28 28 Fornaretto Mantovano, Mantovano, r: ffl:cC70 70 Fomaretto 24 1224 1222 22;; C Foschi, Salvadore, I: 1: 12; Π: E: V V 12 C 12 Fischi, Salvadone, 1 Possano, Fabrizio, r: ffl:CC821 82 Fossano, Fabrizio, 28 19 6319 2828; Francavilla, Pietro, Pietro, Η: E: C C 28 ; ΙΙ: E: C C 63 Francesco da da Castello Castello (Frans (Frans van den den KaKa353 [255]; steele), I:I: 86-87; 86-87; 353 [255]; 390 390 [292]; [292]; 27 8627; El: V V 86 ;C C 8627; 8627; Ρ P 8628; 8628; C C 8628; 8628; r:

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

764

Indice onomastico onomastico

32 2 8632; 872; 8632; C C 86 ;C C 86 8637; C C 87 ;C C 88776;6; ΡP 8632; 9 13 15 27 8727 87 ; C 87 87 ; V 87";; C C 87"; 1 87 C 87e; Francesco di Giorgio Mai-tini, Francesco Martini, ΙΙ: H: C C 48 481414 Francesco da da Paola, Paola, santo, santo, I: I: 189 189 [191] Francesco da daPietrasanta, Pietrasanta, u. v. Pietrasanta, Pietrasanta, Ceccliino Cecchino (o (o Francesco) da da Francesco da da Siena, Siena, ΙΙ: H: C C 24 2433 Francesco da da Volterra, v. Capriani, FranceFranceu. Capriani, sco Francesco Ι, I, re re dl di Francia. Francia, I: I: ΙΙ; 11; II: H: 41 HI:cC81 8137 C 8841;; r: Francesco Π, 13, re re di di Napoli, 7412 Napoli,M: r: C c 74" 2 422 Francino, Girolamo, Girolamo, ΙΙ: H: C C 42 Franciosino, i. v. Cordier, Cordier, licuas Nicolas 17 1517; Francisco da daHollanda, Hollanda, ΙΙ: H: C C 15 ; r: HI: 9 C 69 69 Franco, Battista Battista (Battista (Battista Veneziano), Veneziano), Ι: I: 9; 9; 29 C 932; 24; 133; 24; 133; 151; 151; 152; 152; ΙΙ: H: 1 V 9929; ; C 932; 34 17 13 15 1617; 241315; C 9934; ;C C 16 ;V V 24 " ;Ρ P 28; 284; C 28 284; 15 49" C 49 Franco, Franco, Giuseppe Giuseppe (detto (detto Giuseppe Giuseppe dalle dalle Lodole), Ι: I: 355-356 355-356 [257-258] [257-258] Caterina, Ι: I: 324 324 [226] [226] Francucci, Caterina, Francesco, Ι: I: 324 324 [226]; [2261; 366 366 Francucci, Francesco, [268] Innocenzo (detto Innocenzo da da Francucci, Innocenzo Imola), r: HI:CC62" 6210 'mola), Francucci, Laura, Laura, Ι: I: 324 324 [226] [226] famiglia, Ι: I: 121; 121; 305 305 [207] [207] Frangipani, famiglia, Frezza, Giovai-mi Giovanni Girolamo, ΙΙ: H: CC 4313 4313 28 Fucci, Eugenio, Eugenio, IH: r: CC8628 86 38 r: C 6811; 4538; Fuga, Ferdinando, Ferdinando, ΙΙ: H: C C 45 ; IH: C 68n; 5 7 C 91; 91 ; C C 91 91 C 20 2320 Fugger, Antonio, Antonio, ΙΙ: H: C C 23 Fugger, famiglia, famiglia, Ι: I: 23 23 Fugger, Jakob, Jakob, ΙΙ: H: C C 232° 2320 922 Fui-io Camillo, Furio Camillo, Π: H: C C 932 40 6740 Fürstenberg, Egon, Egon, ΗΙ: HI: C C 67 13 4915 Gabrielli, fami famiglia, I: 49; 49; H: 11: C 49 glia, Ι: 44 Girolamo, IH:C C 8144 81 Gabrielli, G irolamo, r: 13 52" cavalier, ΙΙ: H: C C 52 Gaddi, cavalier, v. Caetani Caetani Gaetani, u. Gagliardi, Pietro, ΙΙ: H: C C 422 422 Baldassarre, u. v. Moisi Aloisi Galanino, Galanino, Galanino, Baldassarre, Baldassare 23 H:: C C 7723 Galeno, ΙΙ

da Girone, Girone, I: I: 11; ΙΙ: H: CC 1126 1126 Galeotto da 12 C 88" Galesino, Pietro, Pietro, ΙΙΙ: HI: C 88 32 8032; Alessandro, HI: C 80 ;C C 85 851111 Galilei, Alessandro, r: C 28 4828; GaDio, card. card. Tolomeo, Tolomeo, ΙΙ: H: C C 48 ; C C 497 497 Gallio, 23 Giovanni Alberto, Alberto, ΙΙ: H: C C 925 9 Galvani, Giovai-mi Cambara, card. card.Giovanni GiovanniFrancesco, Francesco, Ι: I: Gambara, 40 314 [216]; [216]; Π: H: C C 9940 Girolamo, ΙΙ: H: CC 558 538 Gambatelli, Girolamo, Colantonio, Ι: I: 165 165 Ganassini, Colantonio, Marzio, Ι: I: 165; 165; HI: 9139 Ganassini, Mai-zio, r: C c 9138 Garimberti, vesc. vesc. Girolamo, Girolamo, Η: H: CC 101; 1031; Garimberti, 19 8019; C 80 ; 15 5415; 38 Garzoni, Gaspare, Gaspare, ΙΙ: H: C C 54 ; r: IH:CC71 7138 7 Gasparini, Gaspare, Gaspare, Η: H: C C 20 20 Gatto, Pietro, Pietro, I: 366 [268] [268] Generino, Francesco, Ι: I: 366 366 [268] [268] Generino, Francesco, Gentileschi, Artemisia, Ι: I: 360 360 [262] [262] Gentilescbi, Artemisia, Gentileschi, Orazio, Orazio, Ι: I: 359-360 359-360 [261-262]; [261-262]; H: p. 33; 33; ΗΙ: HI: C C 60 II: ό037 Gentili, Antonio Antonio (detto (detto Antonio Antonio da da Fae Faenza) nz a) I: 109 109 Ι: Marzia, Η: H: C C 9933 Gerraziera, Mai-zia, Francesco, Ι: I: 361 361 [263] [263] Gessi, Francesco, card. Alfonso, Alfonso, Ι: I: 79; 79; ΗΙ: HI: CC 773; 773; Gesualdo, card. 9 C 799 C 79 Cristofano, fl: H: CC1129 1129 Gherardi, Cristofano, 38 Giuseppe, ΗΙ: IH: Ρ P 8838; 88 ; C C 8838 8838 Ghezzi, Giuseppe, 36 Pier Leone, Leone, H: p. XIV; XTV; C C 52 5236 Ghezzi, Pier 17 C 3217 Galeazzo, ΙΙ H:: C 32 Ghidoni, Galeazzo, 17 Domenico, Η: H: C C 32 ; IH: Ghirlandaio, Domenico, 32; r: 19 19 C 75 75 261313 Ghisleri, famiglia, famiglia, Η: H: C C 26 411818 George, ΙΙ: H: C C 41 Gilbert, George, card. Domenico, Domenico, I: 302 [204]; Ginnasio, card. 302 [204]; 348 [250]; 379 [281] [281] 348 19 4819 Fra', ΙΙ: H: C C 48 Giocondo, Fra'» Giorgio Aretino, Aretino, u.v. Vasari Vasari Giorgio Giorgio Giorgione, Ι: I: 137; 137; IH: 7341 r: P P7341 Giotto, Ι: I: 4; 4; 20; 20; 96; 96; 179; 179; 349 349 [251]; [251]; ΙΙ: H: 7 27 2027 P 42seg6 C 20 P 4;; C 447;; C 27 5027 Bonaventura, Η: H: C C 50 Giovannelli, Bonaventura, Bologna, u.v. Bezzi, Bezzi, Guy. Giov. Filippo Filippo Giovanni da Bologna» Giovanni da Lignano, Lignano, Ι: I: 91; 91; rn IH: CC 9125 9123 Giovai-mi da Giovanni da da Modena, Modena, v. Giovanni u. Guerra, Giovanni Giovanni da da lola, Nola, u. v. languano, Marigliano,Giovai-mi Giovanni 18 6818; Giovanni delle delle Rose, Rose, ΗΙ IH:: C C 68 ;C C 8137 8137

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Indice onomastico Giovamti da Giovanni da S.S. Giovaxmi, Giovanni, u. v. Mannozzi, Mannozzi, Giovanni Giovarmi Giovanni da Udine, i. v. Nanni, Nanni, Giovanni Giovanni dei Gessi, Giovanni Battista Battista del Gessi, i. v. Ruggieri, Ruggieri, Gui. Batt. Giov. Batt. Giovanni Battista Battista Mantovana, Mantovana, u. v. Scultori, Scultori, Giovanni Battista Giovanni Battista Battista della della Marca, Marca, u. v. LombarLombardclii, Giovanni Battista delli, Giovanni Battista Battista Milanese, Milanese, v.u. Montano, Giovanni Battista lini, Giovanni Domenico Perugino, Giovanni Perugino, u. v. Ange Angelini, Giovanni Domenico Giovanni Francesco Giovanni Francesco da da Bologna, Bologna, ΙΙ: H: 28 C 1824 1328; C 13 ; C 1824 Giovanni Paolo dal Giovanni Paolo dal Borgo, Borgo, I:I: 12; 12; II: II: 1224 24 V 1222;; C C 12 20 r: cC 667720; Giovanni Pietro carrettiere, carrettiere, DI: ; 13 8613 Giovannoli, Aloisio, Aloisio, III: DI: C 86 20 1220; Giovio, Paolo, Paolo, I: 12; 14; 14; fl: D: C C 12 ; C 1427 1427 Girolamo da da Corpi, Carpi, u. v. Corpi, Carpi, Girolamo Girolamo da Girolamo da da Sermoneta, Sermoneta, u. v. Sicciolante, Sicciolante, GiGirolamo Girolamo da da Siena, Siena, Π: D: C C 2433 2433 36 6636 («(« Scholaro Gismondo, Paolo Paolo,, r: DI: P P 66 Scholaro 36 dei Cortona »); C del C 6636 66 Giuliano da Majano, Maiano, I:I: 126 126 Giulio Π, II, Giuliano Giuliano della della Rovere, Rovere, Ii I: 2; 2; ΙΙ: D: V 8266;; CC 5434 5434 Giovanni Maria ΙΠ, Giovanni Maria Ciocchi Ciocchi Del Del Giulio IH, Monte, Ι: I: 7; 7; 12 12;; 24; 24; 28; 28; 62; 62; ΙΙ: D: CC 75; 75; 729 727; 16 23 27 5 729; 29 716 C 7 ; CC 7; 7 ;C C 7 ; P 7 ; C 72?; 737; 34 37 734; V 7 ; C 7 ; C C 742 742; 1V8;819C ; 1236 C 1236;; 41 5 28 42 1328; 2142; 1241; 24'15;; C 12 ; C C 13 13 ; C C 13 ; C C 21 ; C 24 4342 4931; 6 21 23 42 2821; 2823; 286; C 28 ; C C 28 ; P 28 ; C C 43 ; C C 4931; 34 ; 10 19 6219; 6210; C r: C C P 49 ; DI: C 62 ; C 62 ; C 6525; 6525; 4934 32 26a 20 6232;; C C 62 C 8226g; 82 ; C C 9020 90 )(Β7; 4; Giulio Romano Romano (Giulio Giulio (Giulio Pippi), Ι: I: XIV; 4; 15; 23 23;; 49; 49; 51 51;; 146; 146; 158; 158; 175; 175; 393 393 14scgg C C 914; Χ1Ν14'; [2951; D: C C XIV ; C4;4^; C 914; [295]; ΙΙ: 4 4 9 20 2320; V 15 ; C C 154; 15 ; C C 15 15 ; C C 23 ; C C 51 5143;; y 154; 37 26 12 5337; 7026 r: C C 53 ; DI: C 70 ; C C 73" 73 Puglia, Giuseppe Giuseppe dei del Bastato, u. v. Puglia, Giuseppe dalle dalle Lodole, Lodole, i. v. Franco, Franco, Giuseppe Giuseppe Giusti, Monsignor, Ι: I: 290 [192] [192] 3a Cosimo, DI: r: C C 88223a Giustini, Cosimo,

765 765

Giustini, famiglia, Ι: I: 82; Giustiniani, card. card. Benedetto, Benedetto, Ι: I: 163; 163; 166; 166; 284 [186] 284 [186];; 290 [192] [192];; 403 403 [305]; [305]; Π: D: p. p. 28 Giustiniani, famiglia, Ι: I: 130; 130; Π: D: C 23 234 Giustiniani, march. Nincenzo, Giustiniani, Vincenzo, Ι: I: 137; 137; 292 292 [194]; 314 314 [216] [194]; [216];; 342 [244]; [244]; 343 [245] [245];; 361 [263] 361 [263];; 382 [284] [284];; II: D: Π. p. 29 29 Guizzi, Filippo, Π: Givizzi, D: C 61 61 Gizdulich, Riccardo, Π: D: C C 2828 2828 Glorien, Alessandro, r: CC8838 Glorieri, Alessandro, DI: 8838 32 Glorien, Cesare, ΙΙ: Glorieri, D: C 1932 19 Glovicic, Jure, v.i. Govio, Clovio, Giorgio Giulio Gobbo, Pietro Paolo, Paolo, v.u. Βonzi Bonzi, Pietro Paolo Paolo Goltzius, Hendrick, Ι: Goltzius, I: 377 377 [279] [279];; 389-390 389-390 15 C 5236 5215; [291-292]; ΙΙ: D: p. Χα; XD; C 52 ; C 5236 40 Gonzaga, Alfonso, ΙΙ: D: C C 1940 19 Gonzaga, Camillo, Camillo, Η: D: CC 1940 1940 Gonzaga, Cesare, Cesare, ΙΙ: D: C 48 484 ΙnopeGonzaga, Eleonora, Eleonora, Ι: I: 403 403 [305] [305] (« Imperadrice ») Gonzaga, famiglia, r: DI:CC6341 6341 Gonzaga, cord, card, e duca Ferdinando, Ferdinando, I: 138; 138; 155; 365 365 [267] [267];; 402 402 [304]; [304]; 403 403 [305] [305] (« Altezza del Duca di Mantoua Mantoua ») II: CC 1940 Gonzaga, Francesco, D: 1940 r: Gonzaga, card. card. Giovanni Giovanni Vincenzo, Vincenzo, DI: 41 6741 C 67 40 1940 Gonzaga, Giulio Cesare, Cesare, ΙΙ: D: C 19 34 2834 Gonzaga, card. Scipione, Scipione, II: D: C C 28 28 7028; Gonzaga, duca ducaVespasiano, Vespasiano, r: DI: C C 70 ; 28 7428 C 74 Duca Gonzaga, duca duca Vincenzo, Vincenzo, Ι: I: 138 138 (« (« Duca di Mantova ») r: CC8216 Gottordi, Silvestro, Gottardi, Silvestro, DI: 8216 Gottifredi, famiglia, Gottiffedi, famiglia, R: D: CC 2019 2019 Graffico, Camillo, Camillo, Ι: I: 391 [293] [293] Grammatica, Antiveduto, Ι: I: 288 288 [190] [190];; Grammatica, Antiveduto, 292-294 [194-196] 292-294 Grammatica, Imperiale (figlio (figlio di A. A. GramGrammatica), [195] matica, I:Ι: 293 [195] Grammatica, Imperiale Imperiale (padre (padre di di A. A. Grammatica), Ι: I: 292 [194] [194] Grampi, Tommasa, Ι: I: 401 [303] [303] Granvella, card. card. (Antoine (Antoine Perrenot), Perrenot), ΙΙ: D: 15 5313 C 53

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

766

Indice onomastico onomastico 15

18

Grassi, Bartolomeo, Bartolomeo, Π: H: CC 41 41 ;; CC 4411 18;; Grassi, 21 4121 C 41 Grazia, Leonardo Leonardo (detto (detto Leonardo Leonardo da da PiPi13 C 5415 2313; stoia), Ι: I: 23; 23; 75; 75; II: H: C ; C 5415; C 23 16 7516 HI: C r: C 75 Graziani, famiglia, famiglia, Ι: I: 293 293 [195] [195] 38 2338; Lucchese, Michaeli, Michaeli, Π: H: C C 23 ; ITI: Grechi Lucchese, r: 13 C 62 13 C

21b 3 8221b; C 82 ;C C 8222; 8222; C C 8426; 8426; C C 85 853;; C C 85 C 85 ;; 17 19 31 33 39 8517;; C C 85 C 8519; 85 ; c C 8531; 85 ; C C 85 85 ;; C C 85 85 ;; C 19 8619; C 86 864; C C 8ό16; 8616; C C 86 ;C C 8811; 8811; C C 8931 8931; C C 913; C C 91 911315

XIV, Nicolò Sfondrati, Ι: I: 58; 58; 291 291 Gregorio ΧΙΝ, ΝicoΙό Sfondrati, 13 14 4313 5814; [193];; Π: D: C C 43 ;C C 449; 449; r: DI:C C 58 ; [193] 30 16 6130; 8 616 C 61 ;C C 85 853;; C C 85 8517;; C C 86 Gregorio XI, XV,Alessandro Alessandro Ludovisi, Ludovisi, Ι: I: 172 172;; Greco (Domenico (Domenico Theotokopoulos), Theotokopoulos), fl: H: Greco [208]; 173; 175; 176; 177; 306 306 [208] ; 321 321 C 15 1522; C C 161010 [223];; 329 329 [231]; [287];; [223] [231] ; 354 [256]; [256] ; 385 385 [287] 27 XI, Pietro Pietro Rog Roger de Beaufort, Beaufort, Ι: I: 8627 Gregorio XI D: p. p. XV; p. 24; 24; r: DI:C C 86 Π: er de XI; p. 9 24 36 7624;; CC 7636; 76; II: C 149; 14 ; r: DI: C C 76 76 ; Gregorio XII, II: C XVI, Bartolomeo Bartolomeo Alberto Alberto CapCap23 C 8535 8535 D: C C 816; 816; C C 1410; 1410; r: DI:CC 663325; ; pellari, ΙΙ: 26 33 ; 8511; Gregorio XHI, Ugo Boncompagni, I: IH; XIII, Ugo Βοncomρagώ Ι: ΙΙΙ; C 8026 80 ; C C 85"; C C 8535 85 C X; 2; 2; 3; 3; 4; 4; 4-6; Χ; Nazianzeno, santo, santo, ΙΙ: D: C C 2322 2322 4-6; 8; 8; 16; 16; 17; 17; 18; 18; 19; 19; 20; 20; Gregorio Nazianzeno, 29; 30; 22; 23; 23 ; 25; 26; 27; 28; Giovanni Federico Federico (Johann (JohannFrieFrie28; 29; 30; 32; 32; 33; 33 ; Greuter, Giovanni 45; 47; 51; 52; 36; 41; 42; 43; 44; drich), Ι: I: 399 399 [301] [301];; Π: D: p. p. 37; C I;I; 44; 45; 47; 51; 52; 53; 53 ; 37; C 63;; 67; 68; 71; 72; 76; c xvn 55; 56; 57; 63 68; 71; C ΧΙΠ 72; 73; 73 ; 76; 77; 79; 80; 82; 84; 85; 85; 86; 86; 87; I: 398-400 398-400 [300-302]; [300-302]; 87; 95; 95; 96; 96; Greuter, Matthâus, Μattόυs, Ι: 30 2730; D: ;C C 2832; 2832; C C 4631; 4631; C C 48 4816 99; 104; 111; 112; 116; 118; 121; 16;; 121 ; 123; II: C 123 ; C 27 14 30 11 23 5330 5511 23 5014; 125; 127; 130; 130; 133 133;; 145; 167; 167; 172; 172; 183 C 50 ; C C 53 ; C C 55 ; C C 55 ; r: DI: 183 32 [185]; 288 288 [190]; 296 [198]; [199];; 8032;; C C 649; C C 6418; 6418; C C 68 6822;; C C 80 C 82 8211;; [190] ; 296 [198] ; 297 297 [199] C 649; 4 14 29 14 17 8214; 303 [205];; 304 [206]; 314 [216]; 323 8229; 8514; 303 [205] C 85 17;; C 82 ; C 82 ; C 82 ; C 85 ; C 85 304 [206] ; 314 [216] ; 323 82 C C C 31 31 [225];; 336 336 [238]; [255]; [225] C 85 [238] ; 352 [254]; [254] ; 353 C 353 [255] ; 367 [269];; 369 [271]; [289];; 400 400 Grillo, 367 [269] I: 284 284 [186] [186] [271] ; 387 Grillo, Angelo, Ι: 387 [289] [302];; Π: D: p. p. 19 19;; p. p. 24; 24; p. p. 25 25;; p. p. 26; 26; p. p. Grillo, [302] 489 Grillo, Bartolomeo, Bartolomeo,D: fl: C C 48' 42 15segg 15se88. 497;7; r: 36; p. p. 37 37;; p. p. 40; 40; 1 V 2242;; p P 33 '; Grimaldi, Francesco, Francesco, ΙΙ: D: C C 49 ID:c C773 773 21 32 32 30 38 321 432; n 11 432; 30; C 3 ; P 4 ; C C 4 ; C C 5 ; CC 55 ;; Grimani, famiglia, famiglia, DI: 80 11 r: P 80 11;; C 80 C41; 11 C 541; C 43; 543; C C 5544;; C C 661;1; C C ό64;; C C ό5; 65; Grimani, Giovanni, 8011 Giovanni, DI: C 80 r: C 10 17 27 2 611; 1 C 666;6; C 6610; ; C 6"; V ó61727; " ;C C 61818;; Grimani, card. 152;; card. Marino, Marino, Ι: I: 15; 15; ΙΙ: D: C C 15 37 41 21 28 33 4 13 1021;; C C 6ό37;; C C 88 ;; C C IO C 1328; 13 ; CC 13 13 ;; C ι15 ; C C 15 13 C 42 17 1342; 1617; C 13 ; CC 14e; 149; P P 16 ;C C 1617; 1617; C C 17 1725;; Gualdi, C Francesco, Ι: I: 143 143;; ΙΙ: D: C C 1541 1541 Guaicli, Francesco, 7 8 30 32 8 1 188; C 18 18 ; C C 18 ; C C 1830; 18 ; C C 1932; 19 ; PP 208; 20 ; Gualdini, Angelo, C C 7940; Angelo, ΙΙ: D: C C 661;; r:DI: C 7940; 16 25 29 34 4 8 2216; 2225; 2229; V 22 ; C C 22 ; P P 22 ; C C 22 22 ;; C C 23 23 ;; 808 1 C 80 32 36 12 2632; 2736; C 26 ;C C 26 2633;; C C 27 ;C C 2832; 2832; C C 29 Francesco, DI: C 6821 6821 29 ;; Guanieri, Francesco, r: C 29 3 333; 3029; 1Ι1;; Guarino, Giovanni P 30 ;C C 3217; 3217; C C 33 ;C C 33 331717; 41 V 41111 Giovanni Battista, Battista, Ι: I: 142 142 36 23b 26a 435.6 4111; C 8223b; C 41"; C 4232; 4232; 1 V 43 - ;C C 436 436; C C 43Υ; 4313; Gucci, C 8226 Gucci, Pietro, C 82 ;C C 82 Pietro,DI: r: C 4 42 23 24 n 38 4342; 4524 4711 4838;; C 43 ; C C 44 44 ;; C C 45 ; C C 47 ; C C 48 Guercino (Giovanni (Giovanni Francesco Francesco Barbieri), Barbieri), 10 19 4910 5119; P 49 ; C 4934; 4934; C C 51 ;C C 5123; 5123; C C 52 5222;; I: 286 286 [188] [188];; Η: D: C C 411315 Ι: 11 18 20 32 36 5311; 5518 5520 5532 5536 C 55 ; C C 55 ; C C 55 ; C C 55 ; Guerra, Gaspare, C 53 ; C Gaspare, Ι: I: 160; 160; Η: D: CC 497 497 14 28 14 5728 5614; C 56 ;C C 5632; 5632; C C 57 ; r: DI:C C 58 5814;; Guerra, Giovanni Giovanni (detto (detto Giovanni Giovanni da da MoMo9 31 6431; C 64 C 64 ;C C 6740; 6740; C C 6810; 6810; C C 68 681111;; ό4';; C I: 116; 159-160; 386 [288]; 399 Ι: dena), 116; 159-160; 386 [288] ; 399 18 22 28 20 34 6818; 7028;; C C ;C C ÓS C 70 C 718; 718; C C 7140; 7140; C 68 ό8 ; C 3820; [301]; 401 [303]; D: C 38 ; C 38 ;; [301] ; 401 [303] ; ΙΙ: C C 38 14 9 739; 24 1 10 8 28 7214; 3934; 4410 548 5728 C 72 ;C C 7221; 7221; C C 73 ;C C 7720 7720; C C 7727 7727; C 39 ; C 40 ; C 44 ; C 54 ; C 57 ; C 401; C C C 34 28 7734; 37 17 C 77 ;C C 7738 7738; C C 7910; 7910; C C 7921 7921; C C 80 8028;; C 8517;; CC88u; DI: 853;; C C 85 8812; r: C 72 ; CC 85 29 42b 20 26 20 814213; 23 8129; 8226; C 81 ; C C 81 ; I V 82 " ; CC8220; 82 ; C C 8825 88 ,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Indice onomastico Guerra, Guerra, Giovanni Giovanni Battista, Battista, I:I: 160; 160; ΙΙΙ: IH: C 68 C 681818 Giiglielmi, Guglielmi, famiglia, famiglia, r: DI:CC 8231' 823b 38 C 93 Guided', Guidetto, Guidetti, Guidetto, fi: D: C C 815; 815; C 8838; ; C 93; 21 12 19 42b 68"; 8019; 1021; IO ; 111: DI: C 68 ; C C 80 ; C C 814213 81 Guidi, Raffaello, Raffaello, Ι: I: 392 392 {294] [294] Guidi, Michelangelo, Michelangelo, Ι: I: 391 391 [294] [294] Guidonio»» (Galeazzo «« Guidonio (Galeazzo Ghidoni?), Ghidoni?), Η: D: C 32 C 321717 Guidotti, Paolo, Paolo, Ι: I: 164; 164; 294 [196]; [196]; 303-304 [205-206] [205-286] r: CC791 Guiducci, Maria, Maria, DI: 791 Guittone d'Mezzo, d'Arezzo, I: 11 11 Gustavillani, Filippo, Filippo, fi: D: CC 4313 4313 Herrera, famiglia, famiglia, Ι: L 108; 108; 135; 135; 170; 170; 382 382 [284] 41 Herrera, Juan de, Herrera, de, 11: D: C 8841; ; r: DI:CC 63 631010 28 C 5728 Holstenio, Luca, fi: D: C 57 Imparato, Girolamo, Girolamo, fi: D: C C 542 542 30 Ingbirarii, Cosimo, fi: C Inghirani, Cosimo, D: C 48 4830 fi: P 19 Innocenzo III, DI, Lando Lando Frangipane, Frangipane, D: 191111 νan Antonio Facchinetti, Innocenzo IX, Gu Giovan Facchinetti, Ι: 58 I: Innocenzo Χ, X, Giovanni Giovanni Battista Battista Pamphilj, Pamphilj, 19 30 5330; 5119; D: p. 36; 36; C C 51 ; C C 53 ; C C 554; 554; fi: p. 18 28 36 5728 6836; 8220; C 55 ; C C 57 ; r: DI:C C 68 ; C C 8220; C 55"; 23a C 8226 26b 8223a; C 82 ; C 82 Innocenzo Xl, Innocenzo XI, Benedetto Benedetto Odescalchi, Odescalchi, fi: D: 33 C 46 ; DI: 8123; C C 8222 8222 46; r: C 81Β; Innocenzo XII, XH, Antonio Antonio Pignatelli, Pignatelli, 111: DI: 30 6130; C 61 ;C C 6836 6836 Innocenzo XIII, XDI, Michelangelo Michelangelo Conti, Conti, fi: D: C 43" 4322 Innocenzo da 'mola, Imola, i. v. Francucci, Francucd, Innocenzo Ince-Blundell, coll., fi: D: CC 5123 5123 Ince -Blundell, coli., Ippia di Eus, Elis, Ι: I: 341 341 [243] [243] Irene, Ι: I: 92 92 Irene di di Spi]Iimbergo, Spillimbergo, Ι: I: 92; 92; DI: 9216 m CC9216 Jacobacci, famiglia, famiglia, I: 347 347 [249] Jacobelli, Francesco, Francesco, fi: D: CC 4623 4623 33 Jacomo da da Siena, Siena, fi: D: C C 2433 24 Jacques, Pierre, fi: D: C C 554 554 Joyeuse, duchessa duchessa Anne de, fi: D: C 2834 2834 Juan D: C 15 154141 Juan DI, III, re di Portogallo, fi: C 1541 Juan D: C 1541 Juan V, V, re di Portogallo fi: Juan Bautista Bautista di Toledo, Toledo, fi: D: C 884141

767 767

727; 16 Lafreri, Antonio, fi: D: C 727; C 8816; ; C 4826; 4826; 42a r: cC 812 DI: 81 Laite, Sigismondo Laire, Sigismondo (Siegmund (Siegmund Lair, Lair, detto detto Gismondo Tedesco), Gismondo Tedesco), Ι: 1: 353-354 353-354 [255[255256]; fi: D: Π. p. 32 r: CC9216 Lala, Ι: I: 92; 92; 144; 144; DI: 9216 3a r: CC 82 82' Lambardi, Carlo, Ι: I: 166-167; 166-167; DI: 15 Lamberti, Ventura, fi: Lamberti, D: C C 49" 49 Lancellotti fmidia, Lancellotti, famiglia, Ι: I: 48; 146; 146; 309 [211]; [211]; 28 C 5511 384 [286]; fi: 384 D: C 8828; ; C 5511 Lanceliotti, card. Lancellotti, card. Orazio, Orazio, fi: D: C 48 48300;; C C 4832 4832 Lancellotti, card. Lancellotti, card. Scipione, Scipione, fi: D: C C 48; 4830; 32 4832 C 48 Landi, Agostino Agostino de', fi: D: C 640 640 4 Land', Orlando, fi: Landi, D: C 444 44 95; 325 325 [227]; Landini, Taddeo, Taddeo, Ι: I: 63-64; 63-64; 95; [227]; 326 [228]; 326 [228]; 351s 351s [253s]; [253s]; fi: D: CC1328; 1328; 373032 27 28 30 32 1 2828; 581; 2727;; C i 37 ' ; 1H: P 27 C 28 ; V DI: V V 58 ; 17 19 25 ; 63 6319; 6317; 63; CC 63 ; C V 63 ; CC 63"; C 63 25; 26 p 6327; 27 28 31 6327; 6328; 6331; 6326; V 63 C 63 V 63 ; P 6327; C 63 ;V ;C ; 31 33 33 34 37 6331; C 63 ; VV63 63 ;; CC63 63 ;; V V 63 " ; 37 41 41 4 9 6341; 6341; 64; 64g; CC 63 V 63 ;C C 63 ;V V 64 ; CC 64 ; 63;; V 7926 1 26 40 26 26 7026;; C 7140; 681;; C 70 V 68 71 ; C C 79 ; CC 8026; 80 ; 20 21b 23a 8221b 8223a; 8220; C 82 ; C C 82 ; CC 82 ; C C 8224; 8224; 14 8514; 8517 C 85 ; C 85" Lanfranco, card., card., v.u. Margotti, Margotti, card. card. LanLanfranco Lanfranco, Giovanni, Giovanni, Ι: I: 141; 141; 146s; 146s; 284 284 [186]; [193]; fi: D: p. p. 19; 19; Π. p. 30; 30; Π. p. [186]; 291 291 [193]; 20 37 4320; 5337; 5488 33; C 43 ; C 53 ; C 54 Lante, card. Marcello, Ι: I: 156; 156; 346 [248] [248] Lante Rovere, famiglia, D: C C 2110 2110 Lante della ¿elk Rovere, f9mgiιa, fi: 5117; Lapiccola, Niccolò, D: C 5l"; 111: DI: C 8026 8026 Νiccοlό, fi: Lattantio Bolognese, Bolognese, v. Mainardi, Lattanzio Lattanzio i. Mainardi, Laurenziano, Giacomo, Giacomo, Ι: I: 59; 59; 325 325 [227]; [227]; 43 9 5943; 851414 327 ;C C 64 327 [229]; DI: 1H: V 59 64g;; CC 85 Laureti, Giacomo, Giacomo, i. v. Laureti, Laureti, Tommaso Laureti, Tommaso, Tommaso, Ι: I: 72-73; 72-73; 172; 172; 309 30 72"; P 4830; [211]; fi: D: C C 48 ; 1H: DI: V 72"; P 72"; 72"; 16 18 21 26 72 7216; 7218; 7221; C 72"; C 72 ; V 15; PP 72 ; C 72 ; C V 72 7226;; 37 6 79 9 C 7312 ; 736 739; 7379; P 72 ; C 73 ; V 73 ; C 73 ; C 73 72; C V 12; 26 29 7326; 7327 27; V 73 7329; 734141;; C 73 ; C 73 ; CC 733838; P 73 1 10 751; 7910 C 73"; 7341; V 75 ;V V 79 11 5511; Lauro, Giacomo, Giacomo, fi: D: C C 55 ; C C 5518; 5518; 28 18 21 5728 6818; 6821 C 57 ; 1H: DI: C 68 ; C 68 Lazzarelli, Giulio, D: 548 fi: C 548 ,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

onomastico Indice onomastico

768

14 20 ; C 1021 1014; ; C 1015; IO15; C C 1019; IO19; C 1IO020 ; C IO21;; C IO 31 36 41 43 1031; 1026; 1041; C IO ; C C IO ; c C ιο IO ; CC 112 112;; C IO ; C Lelli, Giovanni Giovanni Antonio, Antonio, I:I: 375-377 375-377 [277[277Lefli, 3 41 28 34 13 1241; 1328; V 14 ; 11 ; C C 12 ; C C 13 ; V 14 V V 117713; ; C 113; 279]; H: 32s 279]; II: p. 32s 5434; 1 37 21 34 2821;; C card. Giovanni Giovanni Battista, Battista, I: I: 344 [246] [246] 18 ; C C ι1993 ; C C 28 C 54 ; r: DI: Leni, card. V 181; 8142b 15 19 42b C 8519 747;7; C 8019; Lenoncourt, card. card. Robert Robert de, de, Π: H: C C 5522" C 74 C 80 ;C C 81"; 8115; C C 81 ; C 8519 43 43 Leonardo chierico, chierico. ΙΙ: H: C C 5143 51 Ligorio, Romolo, Romolo, Η: D: C C 1043 IO r: C Leonardo Milanese, Milanese, DI: 9020; CC 9114 9114 c 9ί#0; Ligozzi, Jacopo, Jacopo, ED: C 65 r: C 653131 da Pistoia, Pistoia, u. v. Grazia, Grazia, Leonardo Leonardo Leonardo da Ligustri, Tarquinio (detto Tarquiriio Tarquinio da da ViViLigustri, Leonardo da da Sarzana, Sarzana, u. v. Sormmii, Sormani, Leonardo Leonardo terbo), Ι: I: 168; 168; Η: D: p. p. XII; XD; r: DI:C C7022 7032 Leonardo da da Vind, Vinci, Ι: I: XIV; XIV; 151 151;; 316 316 Lujo, Lilio, Andrea Andrea (detto (detto Andrea Andrea d'Ancona), d'Ancona), I: I; 16 C 3918 3816; [218]; Η: D: C C Χ11014'42. XIV14scs8 103 ; 139-140; 103; 139-140; Η: D: C C 38 ; C 3918; 21 24 24 3924 4224; Leone X, Giovarmi Giovanni de'Medici, de'Medici, I: I: 5; 5; 22; 22; Le one X, ό0237; C 339921 ;; C C 39 ;C C 42 ; r: DI: C C 60 C 40 15 6040;; C 55; 99; 99; 158;368 158;368 [270]; 371 [273] [273];; Η: D: 55; [2 70]; 371 C 60 C 8819 88 24 2224; 5518; 30 18 C 154; 154; C C 15 151313;; P P 22 ;C C 2821; 2821; C C 46 465 ; Lippi, Annibale, 2730; Η: Annibale, D: C C 27 ;C C 55 ; rn DI: 8142b 10 42b 5510; 17 C 55 ;C C 5532 5532; r: DI:CC81 8137; C C 81 81 17 C 81 XI, Alessandro Alessandro d'Ottaviano d'Ottaviano de'Me de'Me-- Lomazzo, Giovanni Leone XI, Paolo, D: R: P 113; Giovanni Paolo, 113; C C Ι11ι3 dici, I:I: 78;89s; 78;89s; 94; 94; 172; 172; 319 319 [221] [221];; 328 328 Lombardelli, Giovanni Giovanni Battista (&tto (detto Giov. 30 2730; [230]; 352 [254] [254];; 405 405 [307] [307];; IT: D: C 27 ; [230] ; 352 Η: Ι: 23 ; 46-47; Batt. della Marca), I: 23; 46-47; D: p. p. Bau. della Marca), 21 26 5021; ; r: DI:C C648; 649; C C 6818; 6818; CC 778826; ; 38 32 p 2216; 16 C 231; 1 C 50 38; C 1932; 25; C C 5 C 19 ; P 22 ; C 23 ; 31 799; C 8931; C 89 ; C 901; 901; CC 902 905 C 79'; 29 4 9 n 4111; 428; 2329; V 23 " ; C C 23; 23 ; P 23e; 23 ; C C 41 ; C C 428; 11 ; Leone XHI, Gioacchino Gioacchino Pecci, Pecci, Η: D: CC811 8 ; 5 36 p 4636; 39 one XIII, Le 4636; 46; C 46 ; P 4636; C C 4636; 4636; C C 46 ; 46;; V 46 C 18 187 4711; C 479; 5 7 9 11 12 477; 475; C 47 ; C C 47 ; C C 47 ; ν V 47 12;; C 47 ; C Leoni, Ippolito, Ippolito, Ι: I: 322 322 [224] [224] 18 4718; ; C C 4720; 4720; C C 4724; 4724; V V 4725.26 4725^ C 47 321 [223 Leoni, Lodovico, Lodovico, Ι: L 144-145; 144-145; 321 [223];] ; 4729. 4732; 4742; 26 29 32 42 44 4726; 47; C 47 ; C 47 ; C C 47 ; C 47 ; C 47 ; C 322 [224] [2 24] 5728; 1 28 19 6019;; CC 87 C 57 ; r: DI: P P 60 8734; IV 4488 ; C Leoni, Ottavio Ottavio (detto Cavalier Cavalier Padovano), Padovano), C 882 882 I: 145;; 288 288 [190] [190];; 294 294 [196]; [196]; 321-322 1: 145 Lomi, Aurelio, Ι: I: 332 332 [234] [234];; 359 359 [261] [261] Lori, Aurelio, 348 [250]; II: C [250]; D: C ΧΙΠ; XVII; [223-224]; 348 811 Antonio, r: C 6 Longhi, Antonio, DI: 68 36 21 C 5236; 52 ; r: DI:C C6821 68 21 Decio, r: DI: cC 668811 Longhi, Dedo, 7221 r: C 72 Pompeo, DI: Leoni, Pompeo, onora,DI: r: CC681 Longhi, Le Leonora, 681 Longhi, Leopardi, Marcello, ΙΙ: D: C C 41 411515 opardi, Marcello, Le 28 Luca (detto (detto Luca Luca da da Ravenna), Ravenna), Ι: I: Paul Marie, Marie, Η: D: C C S828; ; r: DI: Longhi, Luca Letarouilly, Paul 944 4 21 ; 4 6 P C 1 19; Η: D: P 19 ; C 19 826 C C 82 82 ; C C 82 C 668821; C 13 Longhi Giovane, Martino, Martino, Ι: I: 157; 157; 160; 160; LongΙ ilil Giovane, 1513 Libri, Girolamo Girolamo de', de', Η: D: C C 154; 154; C C 15 C 6813 43 ; r: 356 [258] 346 [248]; 356 [258]; DI: C 68° [248] ; Ligorio, Achille Achille Η: D: C C 1043 IO Longhi ilil Vecchio, Vecchio, Martino, Martino, Ι: I: 36; 36; 68-69; Longι Ligorio, Barbara, Barbara, Η: D: C C 1σ° IO43 10 21 ; 43 156; H: D: C 6ό1;1; C C 6ό5;5; C C 6610; ; CC 1IO021 ; Ligorio, Cesare Cesare Gabriele, Gabriele, Η: D: C C 1IO043 5728 28 19 28 2419; 43 1128; r: V 681 C 11 ; C C 24 ; C C 57 ; ID: V 681;; II: C 1043 Emilia, D: IO Ligorio, Emilia, 688;8; C 681;1; 1V 68; C 68 684; V V 68 C 6810; 6810; V V 6811; 6811; Ercole, H: D: C 1043 IO43 Ligorio, Ercole, 68u; u 12 13 6813;; C 6811;; C C 68 ; C C 68 C 6814; 6814; C 68 II: C Ligorio, Emilia, Ersilia, D: C 1043 IO43 13 18 19 20 6820; 6819;; V V 6815 68 ;; C C6818; 68 ; C C 68 V 68 ; Ligorio, famiglia, famiglia, Ι: I: 9; 9; H: D: CC911 9n 21 22 27 29 6827; 6829; C 6831; 6821;; C C 68 C 68 ; C 6831; C 68 68;; C 68 ; C 9-11; 176; II: Ligorio, Pirro, Pirro, Ι: I: 2; 2; 9-II; H: p. p. 21 21 ; 36 40 27 24 28 6840; 6836; 6833; C C 68 6834; C C 68 ; C 68 6839; C C 68 ; C 68; C 566; C C 7; 723; C C 7727 ;C C 8824; ; C 8828; V 228;8; C 42 2 3 6 28 17 9 22 911 914 7 77; 11 14 17 22 97; 706; 68 42; i 66993;; V C 66992; V V 70 ; C C 88002e;; C 68 ; C V 9 ; C 99 ; V 9 ; C 9 ; C C 99 ; P 9 17 24 C 8117; 8117; C 81; 8135; CC 85 855; C C 885517 1 94; C 922;; C 9924 ; C 922; 925; C 932 932; V 934 C 922 40 1 13 10 12 1010; 10113; Longhi, mono, Onorio, I:I:69; 69; 119 119;; 156-157; 156-157; 356 Longl, C 10; C IO C 9 ; V IO " ; C IO ; C 7

Fiammingo, IT: H: C 17 17 Lavincio Fiammingo,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

onomastico Indice onomastico C 542; 681;1; C 542; ffli C 68 C 68; 6814; II: C [258]; H: 21 23 27 42 C 8117 6842; 6823; 6827; 6821; C C 68 ; c C 68 ; C C 68 ; C 81 17 C 68 ; C Longhi, Siila Giacomo, Ι: I: 120-121; 120-121; II: H: Long}ii, Si lla Giacomo, 27 20 28 6720; 6728; 6327; C 6ό1;1; r: IH: C 63 ;C C 67 ;C C 67 ; 38 40 8 C 7940 7140;; C 698;; C C 69 C 71; 71 ; C 71 C 72e; 72 ; C 7940; 32 8221b 8132; C 81 ; C C 8219; 8219; C C 8220; 8220; C C 8221b; 7 7 C 86 86 ; C C 91 Stefano, H: 548 Longhi, Stefano, n: cC548 Cristina di, di, Ι: I: 53 53 (« (« Madama gran gran Lorena, Cristina 456;6; C Duchessa »); Η: H: C C 45 C 538; 538; C C 5323 5323 Lorenzetto (Lorenzo (Lorenzo Lotto), Lotto), Ι: I: 69; 69; n: H: Lorerizetto 30 2730; C 27 ; 111: HI: Ρ P 69; 694; CC 699; 699; CC794; 794; 24 8224; P 8224; C C 82 ;C C 9034 9034 Ρ 8224; da Bologna, Bologna, v.u. Sabatini, Lorenzo Lorenzino da Losi, Carlo, Carlo, Η: Eh C C 4224; 4224; C C 51; 5143; m EOI:CC8222 8222 Losi, Lorenzo, v.u. Lorenzetto Lorenzetto Lotti, Lorenzo, Ignazio di, di, Ι: I: 293 293 [195]; [195]; 373 373 Loyola, Ignazio 13 38 7538 7511; C 75 7513 [275]; ;C C 75 C [275]; IH: m C 75 da Ravenna, Ravenna, v. Longhi, Luca Luca u. Longhi, Luca da 25 Marco Anneo, Anneo, Ι: I: 91; 91; 111: HI: C 91 9125 Lucano, Marco 19 1019 Vincenzo, JI: EI: C C IO Lucchini, Vincenzo, Luciani, Sebastiano, Sebastiano, u.v. Sebas Sebastiano del tiano del Piombo Lucini, Antonio Antonio Francesco, Francesco, 11: II: C 32 3222 22 Ludione, Ι: I; 288 288 [190] [190] II, re re di di Ungheria, Ungheria, Ι: I: 15; 15; Η: II: Ludovico Π, C 15; 155; Ρ P Ι5 1517 C Ludovico Xm, re di di Francia, Francia, Ι: I: 331 331 [233]; [233]; Χ111, re [239]; 357 [277] [277] 337 [239]; Ludovisi, famiglia, famiglia, Ι: I: 308 308 [210]; [210]; 355 355 [257] [257] Ludovisi, card. card. Ludovico, Ludovico, Ι: I: 173; 173; 354 354 Ludovisi, [256]; 383 [285]; 385 [287] [256]; 383 [285]; 385 [287] Ludovisi, duca duca Orazio, Orazio, LI: 354 354 [256] [256] Luigiaccio, Ι: I: 349 349 [251] [251] Luini ilil Vecchio, Vecchio, Tommaso, Tommaso, Ι: I: 356 356 [258] [258] Lumi Luini, Tommaso (detto (detto ilil Caravaggino), Caravaggino), Ι: I: Lumi, Tommaso 356-357 [258-259] 356-357 [258-259] Lunghi, u. v. Litighi, Longhi, Romano (Luzio (Luzio Romano), Romano), v. Luzzi, u. Luzzi, Lutio Romano Luzio Lorenzo, fi: II: C C 22 2219 Luzzi, Lorenzo, 19 Luzio (de (detto Lutio Romano), Romano), I: 1: 24; Luzzi, Liizio tto Lutio 17 2 2 242; 2317; 242; II: C 22 2234; C C 23 ;V V 24 ;C C 24 ;C C 312' 3125 fi: C 19 Luzzi, Pietro, fi: EI: C C 22 22 19 Luzzi, 19 6819 Maccarani, famiglia, famiglia, ΗΙ: HI: V V 68 2188 Vincenzo, ΙΙ: H: C C 21 Maccarani, Vincenzo, .

769

Maccarone, Curzio, Η: H: C C 5536 5536 Maccatone, Curzio, gran Duchessa Duchessa »,», i. v. Lorena, Lorena, « Madama gran Cristina di di Mademo, Carlo, Carlo, Ι: I: 95; 95; 96; 96; 131; 131; 182 182 [184]; [184]; Maderno, 307-309 [209-211]; 346 [248]; 347 347 387-309 [289-211]; 346 [248]; 21 2821; [249]; H: C 28 ; CC38; 3834;C C40n; 4022; [249]; iI: C 31 14 17 4811; C 4814; 4631; C 46 ;C C 48"; C 48 ;C C 4816; 4816; C C 48 48;; C 21 26 29 30 4830; 832; 4826; 4829; 4821;; C C 48 C 48 ; C C 48 ; C C 48 ; C C 44832; C 7 23 9 749; 497; 6823; C 49 ; r: IH: C 68 ; C C 74 ; C C 7629; 7629; C 3 32 31 1 773; 821; 8032; 8131; C 77 ; C C 80 ; C C 81 ; C C 82 ; CC 82g; 824; 29 18 21 3 8421;; C 8229;; C C 82 C 8418; 84 ; C C 84 C 85 85 ; C C 85 8514; 17 27 16 8616 C 85 85 ; C C 8527; 85 ; C C 86 C Mademo,Stefano, Stefano, Ι: I: 327 327 [229]; [229]; 339 339 [241]; [241]; Madero, 345-346 6728 345-346 [247-248]; [247-248];IH: r: C 6728 Madruzzi, card. Carlo, Carlo, Ι: I: 108; 108; 150 150 Madruzzi, Cristoforo, IT: H: C C 1440 Madruzzi, card. Cristoforo, Madruzzi, famiglia, famiglia, Ι: I: 14 14 « Maestro Gianni Gianni », », Ι: I: 158 158 « Maestro Valentino Valentino »,», Ι: I: 136 136 40 Maffei, card. Bernardino, Bernardino, fi: H: P 6; 640; CC 6640 Maffei, famiglia, Ι: L 81; 81; IH: 8143 r: CC 8143 Maffei, famiglia, 31 4931; Maffei, card. Marcantonio, Marcantonio, ΙΙ: H: C C 49 ; ΙΙΙ: IH; Maffei, 43 C 8143 81 C Magalotti, Alessandro, Alessandro, Ι: I: 366 366 [268] [268] Magalotti, Lorenzo I: 366 [268] Ι: Magalotti, 366 [268] Maggi, Giovanni, Giovanni, Ι: I: 393-394 393-394 [295-296]; [295-296]; fi: H: Maggi, 34 10 C 2440; 1010; C 816; 816; C C 828; 828; C C 9934; ;C C IO ; C 2440; C 32 2832; ; C 2836; 2836; C C 4121; 4121; C 4224; 4224; C C 4240; 4240; C 28 38 31 u 16 4538; 4816; 5014; 4631; 4811; C 48 ; C C 48 ; C C 5014; C 45 ; C 46 ; C 9 30 9 18 5330; 6418; C 529; 52 ; C C 53 ; r:HI:C C64 64 ; C C 64 ; C 31 32 27 35 43 C 6831; 68 ; C C 8032; 80 ; C 8127; 81 ; C C 81 ; C 81 81 ; 20 21b ; C 8223a; 8221 8220; 824; C C 82 ; C C 82 C 8223a; 1); C 82 23b 17 31 35 861313 8517;; C 82 ; C C 85 C 8531; 85 ; C C 85; 85 ; C C 86 C 82231'; 28 5728 Magni, Giovanni Giovanni Battista, Battista, ΙΙ: H: C C 57 Maidalchini, Olimpia, Olimpia, fi: H: CC 5518 5518 Maidalcbini, Mainardi, Lattanzio (Lattanzio (Lattanzio Bolognese), Bolognese), Mainardi, Lattanzio 386;6; Ρ I: 38-39; 38-39; Η: H: V V 38 P 386; 386; CC386; 386; Ι: 12 16 20 24 26 38u; 3816;; C C 38 ; C C 38 C 3820; 38 ; C C 3824; 3 8 ; C 338826; ; C 28 34 37 4 394; 394; 3828;; C C 38 C 38 38 ; C C 38 38 ; Ρ P 39 ; C C 394; C 5 395; V 39 ;C C 39"; 3918; EŒ: 855; C C 886 886 r: C 85 16 16 famiglia, r: EH:CC82 82 Malatesta, famiglia, Carlo Cesare, Cesare, fi: H: p. p. IV; IV; PP 17Υ; 1715; Malvasia, Carlo 35 39 6 4 394; 386; P 18 ; P 18 ; P 38 ; P 39 ; EH: Ρ 111: 18; Ρ 18; Ρ 6222; P 622;2; Ρ P 62 P 62"; 6215; P 62^5 P 6232; 6232; P P 62; 6234; P 631515 31 6531; Duccio, ΙΙΙ: EŒ: C C 65 ;C C 9011 9011 Mancini, Duccio,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

770

Indice onomastico onomastico

famiglia, Ι: I: 344 344 [246] [246] Mancini, fami&ia, Girolamo (1), (1), HI: 6531; C 9011 9011 Mancini, Girolamo r: Cc 6531; 31 C 9011 6531; Mancini, Girolamo Girolamo (2), (2), IH: C 65 ; 9011 r: c Manfredi, Bartolomeo, Bartolomeo, Ι: I: 158-1" 158-159 Mangini, Lattanzio, v. Mainardi, Lattanzio Mainardi, Lattmizio Μ nΙ, u. Giovanni, DI: 8137 Mangone, Giovanni, r: C c 8Ι Manno, υ. v. Sbarri, Sbarri, Manno di Bastiano Bastiano lamiσ di lamiσ, Manno, Francesco, Francesco, H: 2327; C C 41 4115 IT: C 2327; Marmo, Mannozzi, Giovanni Giovanni (detto (detto Giovanni Giovanni da da S. S. Marmozzi, I: 313-314 313-314 (215-2161 [215-216] Giovanni), Ι: 36 Mantegna, Andrea, Andrea, Ι: I: 395 395 [297] [297];; IT: II: Ρ P 446636 Mantica, famiglia, Ι: I: 156 156 lantica, famiglia, Mantovani, Alessandro, Alessandro, ΗΙ: DI: C C 87 8740 40 Manzuoli, Alessandro, Alessandro, IT: II: Ρ P 66 ; C C 6; 640; C C 884 Mao, u.v. Salini, Tommaso Salmi, Tommaso MarcAurelio, Aurelio, Ι: I: VIII; VTH; IT: II: Maraldi, Marc C VII/VIII VDTVin Carlo, IT: H: p. p. XIII; XIII; C C 2320; 2320; Maratta, Carlo, 30 29 C 41 29; 29 3 545 4129; 2130; P 21 ; Ρ P 41 ; C 41 ; C C 54 H, Marcello Marcello Cervini, Cervini, Π: H: Ρ P 640; 640; Marcello Π, 40 C 640 6 Marchetti, Marco Marco (detto (detto Marco Marco da da FaenFaenMarchetti, za), Ι: I: 22-23; 22-23; 46; 47; H: p. 35; C 538; IT: p. 35; C 538; 46; 25 14 32 16 16;; 1 2216; 17 ; C 18 18 ; C C 1932;; V 22 ; Ρ P 22 2216 C 17 16 25 30 37 ; 2216;; CC22 2225 ; I V 22 C 2234; C' ; 22 C 22 22^-23^ CC23 23';1; Ν V 23; 232-9; CC234; 234; IV 22-23; 6 8 9 5 41 238; 236; C 23 ; C C 23 ; Ρ P 239; 23 ; C C 26; 26 ; CC 1111;; 36 39 39 475;5; C 4636; P 46 ; Ρ P 46 46 ; C C 46 46 ; C C 47 C 479; 479; 29 32 28 4732 5728 4729; C C 47 C 47 ; C C 57 ; r: ffl:CC87; 8734; 2 C 882 88 Marchionne,11: H: CC 61 61 larchiomie, Marchionni, Carlo, Carlo, IT: H: C 18 1835; r: HI:C C6232 6232 Marchuotmi, Guillaume de, de, Ι: I: 11 11;; IT: H: P 118; 118; Marcillat, Guillaume 9 11 1111 P 11 C 11 119;; C Calabrese, u. v. Cardisco, Cardisco, Marco Marco Marco Calabrese, Marco da da Faenza, Faenza, u.v. Marchetti, Marco Marco Francese, 11: H: CC 1610 1610 Marco Francese, da Siena, Siena, v. Pino, Marco Marco Marco da u. Pino, Tullio, u. v. Onofrio, Onofrio, Marco Marco Tullio Tullio Marco Tullio, famiglia, r: ITI:C C 8Ι 8143; CC 8216 8216 Marescotti, famiglia, famiglia, Ι: I: 122 122 Margani, famiglia, card. Lanfranco, Lanfranco, Ι: I: 173; 173; IT: H: CC 5510 5510 Margotti, card. Maria, regina regina d'Ungheria, d'Ungheria, IT: H: Ρ P 1517 1517 (« Regina sorella sorella dl di Carlo Carlo Ν V ») Mariani, Camillo, Camillo, T: I: 76; 76; 113-114; 145s; 323 323 326 [228]; 327 [229] [229];; 339 339 [241]; [225]; 326 [228]; 327 [241];

IH: C C 5827; 5827; i V 67; 677; C C 6728; 6728; C C 6928; 6928; m 29 29 36 26 7629;; C C 7629; 76 ; C C 7636; 76 ; C C 7926 79 ; CC 80 804 P 76 Giovanni (detto (detto Giovanni Giovanni da da Marigliano, Giovanni Nola), Ι: I: 9; 9; IT: ü: Ρ P 911 911 lola), Marino, Giovanni Battista, Battista, ΙΙ: H: C C Χ1114 XIII4 19 Mario, Gaio, Gaio, r: IH:C C8219 82 Marliani Giovanni Bartolomeo, H: C C 1u V15 Iarliani Giovanni Bartolomeo, ΙΙ: 36 Marsiliana, Honesta, Honesta, IT: H: CC 2436 24 Martina, santa, santa, ΙΙ: H: Ν V 52 524; C C 52 529 Martinelli, ΝicoΙό, Nicolò, u.v. Trometta, Trometta, ΝicσΙδ Nicolò 32 Martini, Luca, IT: H: C 111132 Martino V, Oddone Colonna, Colonna, Ι: I: 53; 53; IT: H: Martino I, Oddone C C 5330 5330 Marucdli, Paolo, Paolo, Ι: I: 181 181 [[183]; [212]; Marucelh, 1 83] ; 3310 1 0 [2 1 2]; [278];; IH: C 7133 7133 376 [278] r: c Guglielmo, u.v. Marcillat, Marcillat, GuillauGuillauMarzilla, Guglielmo, me de Mascarino,Ottaviano, Ottaviano, u.v. Mascherino, Mascherino, OttaOttaMascan, viano II: Mascherino, Ottaviano, Ottaviano, Ι: I: 5; 5; 99-100; H: Mascherino, 21 P 5521; ; C 543; 543; C C 610; 610; 1 V 61727; ó17 27; CC 11888;8; C 1814; 1814; C C 2832; 2832; C C 3131; 3131; C C 3228; 3228; C C 41 411111;; 18 n 28 19 C 542; 4711; 4828; 5119; 4618; C 47 ; C C 48 ; C C 51 ; C 542; C 46 ; C 20 28 5520 5728; C 57 ; 111: ffl: C C 6634; 6634; C C 6810; 6810; C 55 ; C 14 42 26 27 7727; 6814;; C 68 C 68 ÓS ; C C 7026 70 ; C C 77 ; C C 8028; 8028; 4 16 17 19 C 82 82 ; C C 8216; 82 ; C C 8517; 85 ; C C 85 C 8531; 8531; έ35 19;; C 16 34 8616;; C C 8734 87 C 86 Francesco, IT: H: CC2310 2310 Masino, Francesco, da San San Friano, Friano, 11: H: C C 3237 3237 Maso da Girolamo, I:I:104-105; 104-105; IT: H: C 4111; 41u; Massei, Girolamo, 11 38 26 7826 5011; ffl:C C702e; 70 ; CC 78 C 50 ; r: Luca, Ι: I: 398 398 [300] [300] Masseroth, Luca, Massimo, card. Camillo, IT: H: C 4129; 4129; r: ffl: Massimo, card. Camillo, 4 31 8531 C 82 82 ; C C 85 C famiglia, Ι: I: 24; 24; 151; 151; 347 347 [249] [249];; Massimo, famiglia, 42 C 5511 2142; H: C C 21 ; C 55° ΙΙ: Massimo, Massimiliano, Massimiliano, r: ffl:C C8551 8531 26 Massimo, Orazio, Orazio, Η: E: C C 224426 Matilde, contessa, contessa, Ι: I: 179; 179; 352 352 [254] [254];; II: E: Matilde, 1337; C C 1177225 C 13 Alessandro, E: C 5027; 5027; r: ffl:CC87 879 Mattei, Alessan dro, IT: Asdrubale, I: 309 [211] [211];; 343 343 [2 [245]; Mattei, Asdrubale, 45]; [281] 379 [281] Ciriaco, Ι: I: 87; 87; 122 122;; 137; 137; 11: E: p. p. 27; 27; Mattei, Ciriaco, 3122;; C C 5511 5511;m El:C C7111 7111 C 3122

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Indice onomastico Mattei, faniigha famiglia, Ι: I: 50; 50; 55; 55; 82; 82; 107; 107; 162; 162; 189 189 5511; r: c 824 [191]; 379 [281]; [191]; [281]; Π: H: C 5511; DI: C 82 C 5511 Mattei, Girolamo, Girolamo, TI: II: C 5511 28 Mattei, Lodovico, Lodovico, Π: H: C C 8828 Μaiio, Ι: Mattei, Mario, I: 346 346 [248] [248] 31 6331; r: C Mattei, Muzio, Muzio. IH: C 63 ;C C 82; 824; C C 85 854141 22 Η: C 3122 Mattei, Paolo, Paolo, H: C 31 27 5027 Mattei, Tomaso, ΙΙ: H: C C 50 Matteo da Castello, Castello, v.u. Bartolini, Bartolini, Matteo Matteo Matteo da da Lecce Lecce (Matteo (Matteo P&ez), Pérez), I: I: 31-32; 31-32; 18 1918; ΙΙ: C H: C 19 ; 1 V 3131; 3131; C C 3131; 3131; Ρ P 3132; 3132; 32 3 7 10 3217; 3210; 3132;; C C 31 C 32; 32 ; C C 32; 32 ; C C 32 ; C C 3217; 32n; 18 20 20 22 23 3220; C 32 32; 32; Ν V 32 ' ; C 32 ; C 32 ; C ; 24 28 29 30 3230; 3229; 3224; 3228; 1 32 ; C 32 ; C 32 ; C 32 ; V 1 V 32 32331;^ ΙΙΙ: ffl: C C 68; 6822C ; C7734 7734 Matteo da da Siena, Siena, Ι: I: 41; 41; 44; ΙΙ: H: CC 38; 538; 4410 41u; 43; C 311; 43 1 11 15 4111; C C 5 ; C 31 ; C C 41 ; C 41 ; V 4410; 10 23 4410; 4423 C 44 ; C 44 ; C C 4432 4432; C C 4434; 4434; C 4438 4438; 40 451 1 C 44"; 44 ; V 45 Matteo Theatino, i. v. Zaccolino, Zaccolino, Matteo Matteo Matthias, imperatore, imperatore, Ι: I: 389 389 [291] [291] Mattia Corvino, Corvino, re re d'Ungheria, ΙΙ: H: C C 155 155 24 4224; Maupin, Paul, Paul, Ι: Is 394 394 [296]; [296]; ΙΙ: H: C C 42 ; C 5330 30 C 53 Maurevel, ΙΙ: H: C C 1335 Mazzarino, card. card. Giulio Giulio Raimondo, Raimondo, Ι: I: 325 325 [227]; 333 333 [235]; 335 [237]; [227]; [235]; 335 [237]; 343 [245]; [245]; 359 [261]; 359 [261]; 403 [305]; [305]; ΙΙ: H: p. 33 Mazzocchi, Domenico, Domenico, ΙΙ: H: p. p. 13 Mazzola, Francesco, v. u. Parmigianino Mazzola, Parmigianino 14 1014; Mazzoni, Mazzoni, Giulio, Giulio, Ι: I: 149; 149; ΙΙ: H: C C IO ; 7731 28 31 24 1328;; IH: r: C C 13 C 77 ; CC8324 83 Mazzucchelli, Pier Pier Francesco, Francesco, i. v. ilil Moraz Moraz-zone Mazzuoli, Alessandro, Alessandro, v.u. Manzuoli, Manzuoli, AlesAlessandro v. Beccafumi, Beccafumi, Domenico Domenico Mecherino, u. Medici, card. Alessandro Alessandro de', v.u. Leone XI Medid, card. Medici, granduca Cosimo Cosimo II de', de', Ι: I: 57; 57; ΙΙ: H: Medid, granduca 28 22 17 14n; 1517; 1328; ; C 14 ; C 15 ; C 1541; 1541; C 2827; 2827; C 13 33 32 5388; CC53 5632; C 46 46;; C 23;; C C C 53 5323 C 56 ; m DI: 26 C 6526 C 65 Medici, granduca Cosimo Cosimo Π II de', de', ΙΙ: H: C C 2828 2828 Μedici granduca 11: Medici, granduca Cosimo Cosimo rIIIde', de', H: Medid, granduca 30 2730; C 27 ;C C 45"; 4511; CC 46 4633

771 771

Medid, famiglia Medici, famiglia de', de', Ι: 1: 154; 154; 293 293 [195]; [195]; 727 737; 359 [261]; 359 [261]; ΙΙ: H: C C 727; C C 737; pP2736; 2736; 4524 21 34 24 33 2821; C 46; r: C 28; C C 28 ; C 28 ; C 45 ; C 46 ; ffl: 19 6219; C 62 ; C 6532 6532 Medid, card. Medici, card, e granduca granduca Ferdinando de', de', I:Ι: 45; 53; 89; 89; 112; 112; 136; 136; 153; 153; 290 290 [192]; [192]; 30 39 2730; 28; ΙΙ: CC 8830°;; C H: C 27 ; C C 28; 2822; Ρ P 28 ; 3324 456; 4524 39 24 6 24 33 46; 28';; C CC 28 C 33 ; C C 45 ; C 45 ; C C 46 ; 5388 C 532323; C 5510; r: CC 699; C 53 ; C 53 ; 5510; ffl: 699; CC 72 728 Medid, granduca Medici, granduca Ferdinando Ferdinando Π II de', de', Ι: I: 376 [278] 376 Medid, granduca Medici, granduca Francesco Francesco II de', de', ΙΙ: H: 4566 C 5388 C 5323 42 21; CC 21 ; CC 45 ; C 53 ; C 5323; r: ffl: 26 6526; C 65 ;C C 89" 8935 Medid, Giovanni Medici, Giovanni de', ΙΙ: H: C 21 214242 Medici, card. Ippolito Medici, Ippolito de', Ι: I: 11; 11; ΙΙ: H: CC 1117 1117 575; 5 m C 6526 Medid, Isabella Medici, Isabella de', Π: H: C 57 ; ffl: C 6526 Medid, Maria Medici, Maria de', Ι: I: 403 403 [305] [305] 7524 r: pP7524; Mei, Bernardino, Bernardino, ffl: 7524; CC 7524 Melegbini, Jacopo, Mdeghini, Jacopo, Ι: I: 7; 7; ΙΙ: H: Ν V 77; 77; Ρ P 78; 78; 8 C 78 C 7 54u; 15 Mellini Bianca, ΙΙ: r: CC 84 Mellini, H: C 54 ; ffl: 841010 Ι: 313 νan Garzia, I: Mellini, card. Gu Mellini, Giovan 313 [215] [215] Mellini, famiglia, famiglia, Ι: I: 314 314 [216]; [216]; ΙΙ: H: PΡ ιό 1635;; 36 C 1636 C 16 Melloni, Carlo Francesco, Francesco, ΙΙ: H: C 43 4313 Menecmo, Ι: I: 340 [242] [242] 3 12 19; Menzocchi, Francesco, ΙΙ: II: C C 19 ; C C ι199" 1 Meo, ΙΙ H:: C 61 6 Mercati, Paolo, Paolo, R: H: CC 5510 5510 Merenda, I: 328 [230] [230] Merenda, Ippolito, Ι: 14 1014 Merisi da Caravaggio, Caravaggio, Giulio, ΙΙ: H: C C IO Caravaggio, MiMerisi, Michelangelo, Michelangelo, v.u. Caravaggio, chelangelo Merisi Merisi da r: CC6341 Metaloni, Francesco, Francesco, ffl: 6341 Gargiulio), Micco Spadaro (Domenico Micco (Domenico Gargiulio), ΙΙ: Eh 15 41;; C 41 Michdagnolo, Mididangdo Buonarroti Buonarroti Michelagnolo, v. i. Michelangelo Michdangelo Buonarroti, I: I: XIV; XIV; 1; 1; 2; 2; 8; 8 Michelangelo Buonarroti, 27; 32; 32; 49; 18; 20; 20; 21; 21; 22; 27; 10; 11; 49 11; 15; 15; 18; 81; 89; 89; 105; 62; 65; 65; 66; 66; 80; 81; 54; 55; 61; 62; 105 175; 318 [220]; 147; 151; 151; 175; 318 [220] 115; 132; 147; Ι4 e88;'; p n:p. 23; CC Χ1; X1; C C XIV P 51ε58 5lsege 11:13. 23; χί 14sege 1 30 11 723; 23 8 51; C 824; C 5 ; C 5" 5 ;C C 6611;; C 7 ; C C 888;; C 824 26 26 19 23 V 8 ;C C 826; 8 ;C C 1019; IO ; C C 1023; IO ; 1 V 1026; IO26 Ν 826; 31 8 9 11 1111; 1236; 118; 1031; ΈΈΎ;; C C IO ; P P 11 ; Ρ P 11 C 11 ; C C 1236 ,

.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

772

Indice onomaYtico onomastico

41 1241; C 12 ;C C 1328; 1328; C C 14 1434;; PP 15 157;; C C 157; 6 10 17 7 166; 1610; 1617; C 16 ; C C 16 ; C C 16 ; C C 18 18 ;; C C 18"; 1833; 9 9 41 3 2041; P 20 C 2Ο 20 ; C C 20 ; PP 21 21 ; C C 213; 2Ο ; C 17 42 15 22 27 2 1 17; 2142; C 21 ; C C 21 ; Ρ P 22w; 22 ; C C 24 P 227727; ; 24;; Ρ 28 36 28 12 36 2728; 2736; 2828; C 3036; V 27 ; Ρ P 27 ; C C 28 ; C C 29 29g;; C 30 ; 4 P 33ΟO39; C C 31 P 31°; 3130; CC 32 327; Ρ P 4910; 4910; 314;; Ρ 31 34 11 4931 C 49 ; C 5434; 54 ; C C 5511 55 ; 111 DI:: cC6232 6232; 41 14 2S 16 6241;; C 6526;; C C 62 C 65 C 65 C 6616; 66 ; Ρ P 6623; 6623; ό5 ; C 34 37 41 1 7341 751; 7513; C 68 ; C C 72 ; Ρ P 73 ; C C 75 ; C C 7513; 19 C 18 19 26 7519 7618;; C C 75 ; C 76 C 8019; 80 ; C C 8026; 80 ; C C 8032; 8032; 6 15 17 42 42a 816;; C 8117;; Ρ P 81 C 81w 81 ; C C 81 P 81 81 ; C C 881142a; ; 19 32 35 n 8219;; C 8932; C 82 89 ; C C 89"; 89 ; C C 9011; 90 ; C C 9114 9114 da Bergamo Bergamo (detto {detto Michele Michele CapCapMichele da puccino), I: [180] [180];; 181 181 [183] [1833;; 339 339 [241] [241] puccini), Ι: da Bergamo Bergamo Michele Cappuccino, v. u. Michele da 21 Michele di Loreto, ΙΙ: D: C C 441121 Michele Antonio, Η: D: C C 46" 4615 Migliori, Antonio, Fabio, Η: H: C C 215 215 Mignanelli, Fabio, Pietro Paolo, Paolo, ΙΙ: D: C C 21 215 Mignanelli, Pietro C famiglia, Ι: I: 21 21;; Η: D: C 1014 IO14 Mignanelli, famiglia, 37 9 Aureliano, ΙΙ: D: C C Si"; 50 ; r: DI:C C 88 Milani, Aureliano, 88 4 Milesi, larzio, Marzio, ΙΙ: D: C C Χ1114 XEH lilesi, Millini, u. v. lellini Mellini Mulini, Minga, Andrea Andrea dei, del, Ι: I: 89; 89; r: DI:C C 8935 8935 Mino del del Reame, Reame, Ι: I: 95 95 Mirone, I: 398 [300] Minne, Ι: 398 [300] Mochi, Francesco, Ι: I: 114; 114; 178; 178; 179; 179; Π: D: lochi, Francesco, C 826 826 Modigliani, Livio, Livio, Η: D: Ρ P 191; 191; CC 11991;1; 38 40 938; 1940 P 19 C 19 Ρ 1 ;C 13 8613 Mola, Giacomo, Giacomo, Ι: I: 361 361 [263] [263];; r: DI:C C 86 29 Mola, Giovanni Battista, Battista, r: DI:C C8229 82 lola, Giovanni 32 4132; Mola, Pier Francesco, Francesco, Π: D: P P 41 ;C C 4132 4132 lola, Pier C Molza, Francesco Maria, Maria, I: 14; Π: D: C914; 914; Milza, Francesco 27 14 27 C 14 Moneta, Tommaso, Tommaso, r: DI:CC 99111414 19 Monogrammista H.CiB., ΙΙ: D: C C 1IO019 17 5117;; r: Monosillo, Salvatore, Salvatore, Η: D: C C 51 DI: C C 8026 8026 34 Montagna, Marco Marco Tullio, Tullio, r: DI:CC92 92 ; CC 939 939 Montalto, v.u. Peretti Peretti-Montalto -Montalto Montano, Giovanni Battista, Battista, Ι: I: 60; 60; 111111Montano, Giovanni 24 19 4524; 112; D: C DI:p P6019; 6019; C 880019 112; II: C 45 ; r: Monterchi, Francesco, Francesco, Ι: I: 15; 15; ΙΙ: D: CC 15 151313;; 22 C 1522 15 C Mor, Anthonis, Anthonis, Π: D: CC 534 534

Morandini, Francesco Francesco (detto {detto ilil Poppi), Poppi), Π: D: 36 1236 C 12 C Morato, Giorgio, Giorgio, DI: 6232; p P 6234 6234 r: CC6232 Morazzone (Pi (Pier Francesco Mazzucchelli), Mazzucchelli), er Francesco 28 3928 I: 285-286 285-286 [187-188]; [187-188]; Η: D: C C 25 2511;; p P 39 Ι: Morelli, Francesco, Ι: I: 401 401 [303]; [303]; Η: D: p. p. 28 28 Monelli, Francesco, Morelli, D: C C 3122 3122 Monelli, Maurizio, Π: Moreschi, Ferrante Ferrante Η: D: CC 1328 1328 Moretti, Egidio, Egidio, Ι: I: 327 327 [229] [229] Morica, Clelia, ΙΙ: D: p. p. 30; 30; Monica, αelia, Morto da da Feltre Peltre (Antonio (Antonio da da Feltre?; Peltre?; PiePietro Luzzi?), Luzzi?), Ι: I: 22; 22; Η: D: CC 2219 2219 tri Mosca, Simone, Simone, ΙΙ: D: C C 21 213 Moschino, Simone, Ι: I: 377 377 [279] [279];; 378 378 Mischino, Simone, 27 6327; ; CC 71 714^; CC8220; 8220; 280];DI: r: C C 63 [[280]; 21b 8221b; C 82 ;C C 82" 8222 C Mostaert, v. Pippi, Pippi, Niccolò Mostaert,Nicolas, licuas, i. Νiccοlδ Motta, Raffaello Raffaello (detto {detto Raffaellino Raffaellino da da RegRegI: 18; 18; 25-27; 25-27; 46; 49; 49; 87; 87; 88; 88; Η: D: gio), Ι: 38 28 1328; C 541 541; C C 13 ; CC 18 187; CC1826; 1826; C 5 38; C 18 1918; ;C C 1923; 1923; V 253; C C 253; Ν V 25 254;; C 19 i 25 4 7 9 11 2511; C 25 25 ; C C 25; 25 ; C 25 ; C C 25 ; C C 22551313;; C C 25 19 29 2519; C 2515; C 25 ;C C 2523; 2523; C C 2527; 2527; C C 225529; ; 31 38 40 5 2531;; C C 25 C 2538; 25 ; C C 2540; 25 ; pP 26 26 ;; C C 26 265;; 13 26 2613; C 267; C C 269; 269; C C 26 ;C C 2617; 2617; C C 226626; ; 27 27 32 35 2627;; C C 2627; 26 ; C C 2632; 26 ; C C 26 ; C C 26 2643;; P 26 12 21 28 27u 2721; C 277; C C 27 ;C C 2726; 2726; 1 V 227728; ; C 27 ; C 32 9 18 4 24 394 4524; 3032; 3118; C 30 ; CC 31e; 31 ; C C 31 ; Π P 39 ; C C 45 ; C 5 30 495; P 4636; 4636; C C 49 ;C C 4934; 4934; r: DI:CC887730; ; Ρ 33 3S 12 15 88u;; C 8815; 8738;; C C 87; 87 ; C C 87 C 88 C 8832; 8832; C C 88 ; C 11 8911 C 88992;2; C C 89 C Giovanni Paolo, Paolo, H: D: CC1530 1530 Mucanzio, Giovanni card., v.u. Amulio, Amulio, card. card. Marco Marco Antonio Antonio Mula, card., Gaspare, 11 D: C C Χ[114 XIH4 Murtola, Gaspare, D: Ρ P 498 498 Musciani, Egidio, H: Alessandro, Η: D: C C 66 66 Musotti, Alessandro, Carlo, Ι: I: 82; 82; r: DI:CC 82' 823b Muti, Carlo, duca, I:I: 82 82 Muti, duca, Giovanni Battista, Battista, Ι: I; 366 366 [268] [268] Muti, Giovanni Livia, ΙΙ: D: C C 2433 2433 Muti, Livia, famiglia, I: I: 82; 82; ΙΙ: D: V 617'27 Muti, famiglia, Ν 61727 13 Orazio, r: DI:C C8213 82 Muti, Orazio, Muti Papazurri, Papazurri, famiglia, famiglia, Ι: I: 25; 25; ΙΙ: D: C C 23 237; 23 2523 C 25 C Francesco Giovanni Giovanni de, Ι: I: Χ X Mutina, Francesco famiglia, Ι: I: 20; 20; Η: D: CC 2019 2019 Mutini, famiglia,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

onomastico Indice onomastico Angela, Η: H: CC 4910 4910 Muziano, Angela, C 4910 Cecilia, Π: H: C 4910 Muziano, Cecilia, DimitiUa, Η: II: CC 4910 4910 Muziano, Dimitilla, Giovanni Francesco, Francesco, Π: H: CC 497 497 Muziano, Giovanni Girolamo, Ι: I: XIV; XIV; 5; 5; 49-52; 49-52; 57; Muziano, Girolamo, 57; 116; 122; 122; 126; 126; 127; 169; 169; 189 189 [191]; 336 [191] ; 336 [238];; 388 [290]; [238] [290] ; 393 393 [295]; [295] ; H: II: 25segg ίτ'ί25Segg 1sC '; V 540 4Ο;; C 541 41;; p 55lse8e Cχ xrv -; P 7 33 7 3317 41 11; C 2Ο 20 ; C C 24 24 ; CC 25 25 i; C C 33"! C C 41"! 7 497; p 498; C 49 ;C C 498; 498; P 498; p P 499 499; C C 4910; 4910; 31 4931 V 491415; CC49g; 4913; C C 49 ; CC4934 4934;; 36 ; 1 4 7 501;; C C 4936 49 ; C C 50 C 504; 50 ; CC 507; 50 ; CC 509; 509; 14 18 21 5011; C C 50"; C 5014; 50 ; C C 5018; 50 ; Ρ P 5021; 50 ; C C 502f 5021; 23 25 27 29 32 50n; ί$9; 5023;; C C 50 C 50 ; C C 502 50 ; C C 550 ; C C 550032; ; 35 37 40 43 5040;; C C C 5037; 50 ; C C 50 C 504'; 50 ; C C 5111;; C 50 ; C 17 27 5117; 23;; C 5125; 5127; C 51 ;C C 5119; 5119; C C 51 5123 5125; p P 51 ; 34 34 36 43 5136; P 51 51 ; C 51 ; C 51 ; Ρ 5134;; C 51 C 5143; 11 511lss';; C 5211; P 51 C 52 523; C C 529; C C 52 ;C C 52 52u;; 15 20 36 36 5220;; Ρ C 52 52 ; C C 52 P 5236; 52 ; C C 5236; 52 ; 1 V 52 5237;; 37 37 28 5337; 5728 52 ; C C 53 ; C C 57 ; r:IH: 6425; C 52 CC 64n; 27 31 24 27 7727; 7831;; C C 78 C 8324; 83 ; C C 8627; 86 ; C C 87 8734;; C 77 ; C 6 C 886 88 Gregor Francesco, Francesco, JI: IL CC 4910 4910 Muziano, Gregor 10 C 4910 Muziano, Martha, JI: H: C 49 Muziano, Muziano, Plautilla, PlautiUa, JI: II: CC 4910 4910 30 Mjrtens, Arnold, H: CC 3130 31 Mytens, &nold, JI: Agostino, III: 8223b Naldini, Agostino, r: CC8223b I: 29; 29; II: H: V 295; Naldini, Giovanbattista, Ι: 1 293; 3 5 6 11 12 16 P 29 ; C C 293; 29 ; 1 V 29&Ι1; 29 " ; CC 29m; 29 ; C C 229916; ; 20 22 28 28 33 34 2920; 2928; 2938; C 29 ; 1 V 29 " ; C C 29 : 1 V 29 " ; C 1 301; C 2934; 1 V 30 ;C C 462; 462; r: DI:C C7831 7831 C 29 6 11 Naldini, Matteo, Matteo, Ι: I: 29; 29; 11: D: V 29 " 1 296Ι1 Naldini, Pace, Pace, DI: 8223b 8226a r: CC 82 231';; CC8226a 23b 82231) Naldini, Pier Pier Michele, Michele, DI: C 82 ΙΙΙ: C Nanni, Giovanni Giovanni (detto (detto Giovanni Giovanni da da UdiUdi24 38; C ne), Ι: I: 22; 22; Η: D: C C 538 C 914; 914; C C 222224; ; ne), 12 28 C 2912; 29 ; r: DI:C C 70 C 7028 Nanni, Girolamo, Ι: I: 385-387 385-387 [287-289]; [287-289]; Η: D: Nonni, Girolamo, p. 33 p. 33 Nanni di Baccio Baccio Bigio, Bigio, fi: D: C C 611; 6n; C C 88; 88; Nonni 26 28 38 15 C 828; 8 ;C C 838; 8 ;C C ΙΟ IO ; CC1019; IO19; C 8826;; C 28 30 17 18 5518 m• 1128;; CC 27°; 27 ; CC3217; 32 ; C 55 ; DI: C 11 14 42 22 4213 68n; 6514; 6642; C 8220 C 66 ; C C ÓS ; C C 81 SI ; C 8220 C 65 ; C 7188 Bonaparte, ΙΙΙ: DI: C C 71 Napoleone ΙI Bonaparte, 9 Napoleone r, DI,II: D: C C 8 Nappi, Francesco, I: 310-311 [212-213] [212-213] NappΙ, Francesco, Ι: 310-311 .

.;

773 u

Nari, Fabrizio, Fabrizio, r: Di!C C8211 82 Nati, Nari, famiglia, Ι: I: 309 309 [211] [211];; 346 346 [248] [248] Nati, famiglia,

Nari, Mario, Mario, fi: D: C C 2739 2739 Nan, I: 92 92 Nearco, Ι: Cesare, Ι: I: 31 31;; 40; 40; 51; 51; 52; 52; 116-117; 116-117 Nebbia, Cesare, 159; 297 297 [199] [199];; 359 359 [261] [261];; 373 373 [275] [275] ; 401 [303]; fi: D: Ρ P 41 541; C C 41 541; CC1918; 1918 401 [303]; 31 3 20 34 C 3921 3131;; C 3820;; C C 31 C 32 32 ; C C 38 C 38 3 8 ;; C 3921 24 1 4 3934; C 39 ; CC 401; 40 ; pP 40; 40 ; C C 4220; 4220; C C 462; 462 14 27 29 37 17; 5014;; C 5029;; C C 502 50 ; C C 50 C 5037; 50 ; C C 51 5117 C 50 19 23 12 38 23 5119;; C C 51 C 52 C 70 ; C 51 1 ;; C S?;; r:DI: C 7038 20 27 11 7727 7620; 7811; C 76 ;C C 77 ;C C 78 ;C C 7831; 7831; CC 7936 7936 5 22 ; 13 12 8613; C 85 85 ; C C 852' 85 ; C C 86 ; C C 88 88 ;; C C 88 8823; 32 7 8832;; C C 88 C 8911; 89"; C C 91 91 Negretti ilil Giovane, Giovane, Jacopo, Jacopo, v.u. Palma Palma ilil Jacopo Giovane, Jacopo Negroni, card. card, Gianfrancesco, Gianfrancesco, DI: 8531 r: CC8531 31 Nelli, D: C C 225531 Neu, Pietro, fi: S. Filippo, Filippo, Ι: I: 118; 118; 134; 134; 291 291 [193] [193];; Neri, S. 24 4524 D: C C 19; 1937; C C 45 ; r: DI:C C 6818 6818 fi: Nerli, card. card. Francesco, Francesco, ID: 824 leni, r: C C 82 24 I: XI; XI; 174; 174; 341 341 [243]; [243]; fi: D: C C 222224; ; Nerone, Ι: 25 C 91" 91 C Neroni, Matteo Matteo (= (=Matteo Matteo da da Siena?), Siena?), fi: D: Nenni, C C 4410 4410 Romolo de, de, DI: 8324 Neroni, Romolo r: CC8324 Niccolò d'Arras, d'Arras, u. v. Pippi, Pippi, Niccolò Νιccοlό Νiccolδ Nicia, Ι: I: 398 398 [300] [300] dalle Pomarancie, Pomarancie, u. v. Circignani, Circignani, Nicolao dalle Nicolò ΝιcοΙό Nicolò IV, Gerolomo Gerolamo lasci, Masci, I: I: 34; 34; 60; 60; 90; 90; Νicοlό W, 91; r: DI:C C 8418; 8418; C C 90 9039; C C 91 917; CC 9114 9114 Nicolò V, Tommaso Tommaso Parentucelli, Parentucelli, fi: D: ΝicοΙό 1, C 21 2112; r: DI:CC85 853; C C 90 9039 Nicolò da Pesaro, Pesaro, v. Trometta, Nicolò Νicolό da u. Tnometta, ΝicoΙό Nicone, Ι: I: 92 92 38 Nogari, Paris, Paris, Ι: I: 87-89; 87-89; fi: D: C C 538; ; C C 41; 541; 25 32 38 7 17n; 2538;; C C 1932 19 ; C C 25 C 26 C 2627; 2627; C 17 ; C 26;; C 20 24 11 20 3924 3820; 4111; 4220; C 39 ; C C 41 ; C C 42 ; C C 46; 465; C 38 ; C 4811; CC 502 C 48"; 5029; r: DI:CC6037; 6037; C C ό827; 6827; 30 8730; V ; C C 8730; 8730; CC87 8733;; CC87 8734;; 1 87 37 3S 40 2 8738;; C 882;; 1 87 ; C C 87 C 87 87 ;; C C 88 V 8836; 883"6; C 87 6 9 12 886;; C 8811; C C 88 88 ; C C 88"; C 88; 88 C ; C8814 8814; C 88 u 16 25 88n; 88 ; V 88 ; C 8828; C 88w; 1 8816; C 88 ; C 8828; 32 33 34 34 8832; 88 ; C 8838; 8838; C 88 ; V 1 88 ' ; C 88 39 43 43 2 892; 8911; V 88 "4 ; C C 88 C 8911; I 88 88;; C 89 ; C

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

774

onomastico Indice onomastico

famiglia, Ι: I: Sis; 50s; 123; 123; U: E: C C XVI; XVI; Orsini, famiglia, 1617 V 8932 C 1617 Ν 892 34 C 102; Nolli, Giovanni Giovanni Battista, Battista, fl: H: C C 994; ; IO2; Orsini, Fulvio, Fulvio, Ι: I: 10; 10; 44; 44; ΙΙ: E: CC1031; IO31; Νο111, 36 4 28 36 11 18 C 7513 444; 55 11; 5518; 1128;; C IO ; C C 2317; 23"; C C 44 ; r: EI: C 7513; C 2836; 28 ; c C 55 ; C 55 ; 111 IH:: C 1i6; C 11 19 14 31 11 43 8019 6831;; 7111;; 68 ; C 68 C 71 81 ; C 81 C 80 C 6814; 3b 823b; C 82 824; C C 826; 826; C C 8211; 8211; C C 8213; 8213; .Orsini, Orsini, Lelio, Lelio, ΙΙ: E: P P XII XVI(«(«Prencipe Prencipe di di C 82 ; C 16 8216; Vicovaro »); »); C C XII XVI ; CC82 8222; C C 8223b; 8223b; C C 8517; 8517; iicovano C 82 31 13 8531; ;C C 86 8843 Orsini, duca duca Paolo Paolo Giordano, Giordano, Ι: I: 65; 65; 163; 163; C 85 86;; C 88 Onsini, 328 [230]; [230]; 367 [269]; [269]; 111 El:: C 6526; 6526; C C 6532 6532 Nucci, Avanzino (detto [detto Avanzino da da Citt Città lucci, Avanzino 28 di Castello), Castello), Ι: I: 300-301 300-301 [202-203]; Π: II: Orsini da da Cene, Cere, Porzia, Porzia, U: E: C C 408; 40 ; r: IE: 12 24 21u; 3924 6814; C C 8335 C 39 ; r:HI: 8931 CC 8931 C 6814; C 21 ; C Orsini, duca duca lirginio, Virginio, Ι: I: 154; 154; 290 290 [192]; [192]; Nuti, Camilla de', Π: II: C C 20 209 Onsini, lud, Camilla Nuvolone, Carlo Francesco Francesco (detto (detto Panfilo), 397 [299]; [299]; 340 340 [242] [242] 397 luvolone, Cado 16 6316 console Gneo, Gneo, Ι: I: 160 160 IH: P 6316; 6316; C C 63 Ottavio , console r: ρ Ovidio Nasone, Publio, Ι: I: lii; 100; 398 398 [300]; [300]; Nuvolstella, Giovanni Giovanni Giorgio Giorgio (Johann (Johann Ovidio lasone, Publio, luvoistella, E: C C 4633 4633 Georg), Ι: I: 395 395 [297]; [297]; 395-396 [297ΙΙ: 395-396 [297Francesco, ΙΙ: E: C C 8; 84; C C 840; 840; C C 841 841 298]; Π: ü: p. XH Paciotti, Francesco, ρ. ΧΠ 8 9 428;; r: Odazzi, Giovanni, Giovanni, ΙΙ: H: C C 42 DI:CC739 73 Marco, Ι: I: 174 174 Pacuvio, Marco, Lattanzio, ΙΙ: E: CC 1129 1129 Oldrado, Pietro, Pietro, ΙΙ: H: CC 5728 5728 Pagani, Lattanzio, 1 Bernardina di di Marco, Marco, ΙΙ: E: CC 192 192 Elisabetta, r: DI:CC681 68 Paganini, Bernardina Olgiati, Elisabetta, 8 Paolo, ΙΙ: E: CC 548 54 Olgiati, famiglia, famiglia, Ι: I: 68; 68; 124; 124; 156; 156; 308 308 Paganino, Paolo, Olgiad, [210]; 359 [261]; [272] Giovanni Battista, Battista, r: El:C C 8734 8734 Paggi, Giovanni [261]; 370 [272] 19 19 Palladio, Andrea, Ι: I: 113; 113; E: 841;CC496; 496; Bernardo, 68 Palladio, U: C C 8; Olgiati, Be r: CC 68 rnardo,HI: 9 p EI: P 83 83 I: 92; 92; r: Olimpia, Ι: ό13 card. Ottavio, Ottavio, Ι: I: 291 291 [193]; [193]; 326 326 Pallavicini, card. Olivieri, Antonio, Antonio, Ι: I: 76; 76; IH: r: V i 776 [228] Olivieri, Pie Pietro Paolo, Ι: I: 76-77; 76-77; 114; H: II: tro Paolo, 42 26 4342 C 6913; 4826; famiglia, ΙΙ: E: CC 940 940 C 43 ;C C 48 ;C C 5532; r:EŒ: C 6913; Pallavicini, famiglia, 2 38 8 11 12 76u 728;; 1 7611;; C 7138;; C Pallavicini-Montoro, Ginolama, Girolama, ΙΙ: E: CC 940 940 C 72 V 76 C 76 ; Pallavicini-Montono, C 69 69;^ C 71 18 20 24 29 36 7620;; C 7624; 7618;; C 76 Pallière, Louis Louis Vincent Vincent L€on, Léon, r: IB:CC 889922 76 ; C C 7629; 76 ; C C 776636;; Palli&e, C 76 3 4 8 11 19 778 773; 774; 8011; 8519; V 77 ; C C 77 ; P P 80 ; C C 85 ; Pallotta, card. card. Giovanni Giovanni Battista Battista Ι: I: 9; 9; 335 335 C 77 ; ν 34 C 90 9116 [2371; ΙΙ: E: C C 940 940 [237]; C 9&;; V 1 9116 Marco Tullio, Tullio, Ι: I: 92-93; 92-93; ΙΙ: H: p. p. Palma, Antonio, Ι: I: 183 183 [185] [185] Onofrio, Marco XH; p. 34; 34; m:v ÜLV 92; 9234;CC92; 9234C ; C934; 934; Palma ilil Giovane, Giovane, Jacopo Jacopo (Jacopo (Jacopo Negret Negret-Χ11; p. C 939; 939; C C 93"; 93";CC9326 9326 ti), Ι: I: 123; 123; 161; 161; 183-284 [185-186]; [185-186]; 301 31 E: C C 331131 Onorio ΙΠ, HI, Cencio Cencio Savelli, Savelli, ΙΙ: H: C C 4142 4142 [203]; ΙΙ: mono s Vecchio, Jacopo Jacopo (Jacopo (Jacopo Negret Negret-Orazio Cicute, Coclite, r: HI:CC736 73 Palma ilil Vecchio, Orazio I: 183 183 [1851 [185] Oricellai, u. v. Rucellai Rucellai ti), Ι: OniceRai, Attilio, ΙΙ: E: C C 50" 5035 Orlandi, Gemente, DI:C C8511 8511 Palombi, Attilio, Onlandi, Clemente, r: 3 3 9 Paluzzi, Baldassarre, El: 8215 Lelio, ΙΙ: H: PP 25; 25 ; CC 25; 25 ; CC 25 25 Baldassarre, r: CC 82" Orsi, Lelio, famiglia, Ι: 1: 82 82 Orsi, Prospero Prospero (detto (detto Prospero Prospero delle delle grottegrotte- Paluzzi, famiglia, 16 Albertoni, Angelo, Angelo, IE: 8216 sche), I: 137; 299-300 [201-202]; U: E: Paluzzi Albertoni, r: CC 82 Ϊ: 137; 299-300 [201-202]; 26 24 3934 Camillo, ΙΙ: E: C C 1126 11 Pamphili, Camillo, C 39 famiglia, Ι: I: 365 365 [267]; [267]; IE: 8229 Orsini, Aldobrandino, r: IH:C C8214 8214 Onsini, Pamphili, famiglia, r: CC8229 18 1 C 4618 Orsini, Camillo, Camillo, ΙΙ: H: C 46 Pietro, IB: 79 Pandolfini, Pietro, r: CC791 7 Orsini, Cecilia, Cecilia, 11: H: C C 24 ; El: 892; C 9114 9114 Panvinio, Onofnio, Onofrio, ΙΙ: E: C C ό5 63 24; r: C 893; Orsini, Corrado, Corrado, I: 370 [272] [272] E, Pietro Pietro Barbo, Barbo, Ι: I: 126; 126; IB: C 99003399 Paolo Π, r: C 13 16 18 8916; C 89 ; C 89 C 89; 8921; CC 891 8931;; 89;; C 89g;; C 89

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

onomastico Indice onomastico Paolo IH, Alessandro Farnese, Farnese, Ι: L 1; 1; 5; 5; 7; 7; Paolo r, Alessandro 10; 11; 12; 12; 27; 27; 75; 75; 79 79;151; 151;152; 152; 179; 179; ΙΟ; 11; 11 294 [196]; IT: IL C C 6611; ; CC7;78;C C713 713; 294 [196]; 42 13 25 28 742; 813; 1328; 1338; C 8 ;C C 9; 9 ;C C 13 ; C C 1338; C 7 ;C 17 30 42 43 4 1517; 1530; 2142; C 15 ; C C 21 ; C C 24 24 ; C C 28 28;; C 15 ; C 20 11 p 4934; 4320 4811; C 43 ; CC 48 489; C C 48 ; P 4934; CC4934; 4934; 10 10 22 5510 6210; C 55 ; r: HI: c C 62 ;C C 62 6232; 62;; C 6232; 9 14 17 42a 7214;; C C 8117; 81 ; C C 8142a 81 649;; C 72 C 64 Paolo 1V, IV, Gian Gian Pietro Pietro Carafa, Carafa, Ι: I: 2; 2; 10; 10; Paolo 38 938; 316 [218]; Π: H: Ν V 28; 28; C C 5538 ; V 938; 316 [218]; 40 15 19 21 1015; 1021; C IO ;C C IO C IO ;C C 10 IO25; C 6ό ; C Έ019;; C 28 23 24 18 4910 C 1328; 2824; 4618; p p 13 ; P 28 ; C C 28 ; C C 46 ; P 4910; 35 34 n 37 5434; C 55"; 55 ; r: ffl: C 72 72;; C 50 50;; C 54 ; C 16 8616 C 86 Paolo V, V, Camillo Camillo Borghese, Borghese, Ι: I: 3; 3; 63; 63; 94Paolo 94 97; 98; 98; 100; 100; 101; 101; 103; 103; 104; 104; 111; 111; 113; 113; 97; 115; 116; 117; 117; 120; 120; 121; 121; 126; 126; 127; 127; 129; 129; 115; 116; 130; 131; 135; 135; 138; 138; 144; 144; 146; 146; 148; 148; 150; 150; 130; 131; 151; 153; 154; 154; 157; 157; 158; 158; 160; 160; 161; 161; 163; 163; 151; 153; 164; 165; 166; 166; 167; 167; 168; 168; 170; 170; 171; 171; 172; 172; 164; 165; 173; 175; 177; 183 [185]; 284 [186]; 284 [186]; 291 [193]; [196]; 296 [198]; 298 [ 193]; 294 [196]; [198]; 298 301 [203]; 303 [205]; [[200]; 200]; 301 [203]; 303 [205]; 304 [[206]; 206]; 305 [207]; [207]; 308 [210]; 323 [225]; 325 305 308 [210]; [225]; 325 [227]; [232]; [228]; 328 [230]; 1227 1 ; 326 [228]; [230]; 330 [232]; 332 [234]; [234]; 339 [241]; 341 [243]; 350 332 339 [241]; [252]; 359 [261]; [267]; [261]; 360 [262]; 365 [267]; 372 1274 [274];1 ; 379 [281]; 393 [295]; 402 [295]; 402 379 [281]; 393 l5se8g 3155e88.; 530; [304]; Η: H: p. p. 24; 24; p. 36; 3 '; C 530; 36; P C p. 37 44 10 7 737; C 6610;; C C 7 ; CC 18 18 ; CC 18 1833; C 5S ; C 9 10 19 7 449; 5510 6319; C 55 ; m DI: i V 63 ; 1 V 67 67;; C 44 ; C 23 32 8 14 C 749; 7032; 7214; C 68 C 70 ; CC 71e; 71 ; C C 72 ; C 749; C 68;; C 16 38 10 7416;; C 77 7738;; C 79 7910;; C C 74 C 7936; 7936; C C 7940; 7940; C 15 42b 11 814213 81n; 8511;; C C 81 ; C C 85 C 8514; 85M; C 81 ; C 17 13 19 26 26 9326 8517;; C 8619;; C C 8613; 86 ; C C 86 C 8626; 86 ; C C 93 C 85 card. Fabrizio, Fabrizio, HL DI: C C 889 Paolucci, card. Paolucci, Monsignor, Monsignor, Ι: I: 290 [192]; [192]; 332 332 [234] Paolucd, [234] Francesco, Ι: I: 99; 99; [180]; 180 Paparelli, Francesco, [ 180]; 180 [181]; [263]; 376 376 [278] [278] [181]; 361 361 [263]; Giovanni Antonio Antonio (detto {detto ilil 1aΙsoΙ ValsolParacca, Giovanni do), Ι: I: 79-80; 79-80; JI: D: C C 661;1; C C 8; 813C ; C4826; 4826; 4 28 25 554; 6728;; C C 55 ; DI: 7288;; r: C 67 C 69 69;; C 72 10 10 21 7910; 7910; 7921; 7923; V 79 ; C 79 ; C 79 ; C 7923; 26 7926 793232; C 7936 7929; V 7936; C 79 ; C 7929; ν 79 40 2 4 5 7940; 802; 80 ; IV80 80 ; CC 808 808;; C 79 ; V i 80 ; CC 80 9 19 7 8219; V 80 ; C C 82 ; C C 91 I 808;

775

Giovane, Giovanni Giovanni Antonio Antonio Paracca ilil Giovane, Valsoldino), r:EŒ: C 7910; C 7910; (detto ilil Ialsoldino), 26 36 4 8 7926 7936 C 79 ; C C 79 ; CC 80; 80 ; CC 80 80 Giovanni Jacopo, 7910 Paracca, Giovanni Jacopo,DI: r: cC7910 40 C 4342; 4240; Parasacchi, Domenico, Domenico, ILl: D: C C 42 ; C 4342; Parasaccbi, 34 27 2 ; 6327;; C C 48 ; DI: C 8220; 8220; C C 82 8222 ^ 48; r: C 63 19 35 8519;; C C 85 C 8535 85 Bernardino, Ι: I: 394-395 394-395 [296-297]; [296-297]; Parasole, Bernardino, D: p. XII xn Η: p. Isabella, Ι: I: 394-395 394-395 [296-297]; [296-297]; Η: D: Parasole, Isabella, p. XII xn p. Parasole Norsino, Norsino, Leonardo, Leonardo, Ι: I: 394-395 394-395 Parasole D: Π. p. XII XH [296-297]; Η: Paravicini, u. v. Pallavicini Pallavicini Parmieri, Donato Donato de de Cola, Cola, v. da Patrien, u. Donato da Formello (Francesco Mazzola), Mazzola), Ι: I: Parmigianino (Francesco Ι4S8g -; XIV (« da Parma Parma »); ΙΙ: D: C C χ[' XIV14seEB X['J (« C 259; 259; CC 3036 3036 Parone, Francesco, Francesco, Ι: I: 342 342 [244]; [244]; Η: D: p. p. XII XII Patine, Stefano, Η: D: CC 2531 2531 Parrocel, Stefano, 26 L, santo, santo, r: DI:CC78 7826 Pasquale I., Bernardino, I: 397 397 [299] [299] Passeri, Be rn ardino, Ι: Giovanni Battista, Battista, Η: D: p. p. 36 36 Passeri, Giovanni Bartolomeo, Ι: I: 7; 7; Η: H; 1V75; 75; Passerotti, Bartolomeo, 5 5 39 39 75; 75; P 7;C C 7 ; P 18; 18 ; C C 1839 18 Passignano, Domenico Domenico (Domenico (Domenico Crest"), Cresti), I: 154; 163; 163; 178; 178; 290 290 [192]; 291 [193]; Ι: 154; 192]; [193]; [ [233-235]; 378 [280]; [280]; Η: D: p. p. 27; 27; 331-333 [233-235]; 31 29 4631; 8229; C 46 ; m: ;C C 9011 90u r: C C 82 Pastorini, Pastorino Pastorino Ji di Gu Giovan Michele Pastorini, νan Michele 28 de', Ι: I: 13; 13; II: D: C C 13 1328 Pastorino da da Siena, Siena, v. Pastorini, Pastorino Pastorino u. Pastorini, di Giovati Giovan Michele Michele de' famiglia, I:I:147; 147; 166; 166; 351 351 [253]; [253]; Patrizi, famiglia, 383 [285] 383 [285] Giovanni, Ι: I: 351 351 [253] [253] Patrizi, Giovanni, Pecci-Blunt, famiglia, famiglia, r: ni:C C8216 8216 Pecci-Blimt, Angelo, Ι: 1: 326 326 1228 [228]1 Pellegrini, Angelo, Pellegrini, Pellegrino, Pellegrino, v. Tibaldi, Pellegrino Pellegrino u. Tibaldi, 2 Pellegrini, Tibaldo, DI: C 62 Pellegrini, r: C 622 da Bologna. Bologna, v. Tibaldi, Pellegrino Pellegrino Pellegrino da u. TIbaldi, 2 622; da Modena, Modena, ni: C 62 ;C C 6213 6213 Pellegrino da r: C 38 PeHevé, card. card. Nicolas, Nicolas, D: C 2538; 25 ; r: DI:CC88 889 PeΗeν, R: C 41 Paolo Scipione, Scipione, Η: D: CC 841 8 Pelloni, Paolo Pellucchi, Andrea, Andrea, H: D: CC1923 1923 Pelluccbi, .

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

776

Indice onomastico onomastico

Peni; Giuseppe Peniz, Giuseppe (J. Heintz?), Ι: I: 297 297 (J. Heintz?), [199] Pennι, Giovanni Pernii, Giovanni Francesco, Francesco, Η: H: CC2028; 2028; 13 16 2313; C 23 ; r: IH:CC7516 75 28 Percier, Charles, Charles, Η: H: C C 8828; ; r: ILI:CC82 8213;; 15 17 29 8217; 8229 C 82 C 82 13;; C 82 ; C 82 Peretti -Montalto, card. Alessandro, Peretti-Montalto, Alessandro, Ι: I: 8; 8; 157; 158; 173; 173 ; 174; 299 [201]; [201] ; 307 307 C 2730; [209] ; 350 [252]; [252] ; 402 [304]; [304] ; II: [209]; H: C 2730; 3 10 773; 1H: C 77 ; C EH: C 86Ι0 86 22 402; Peretti -Montalto, Camilla, r: Peretti-Montalto, Camilla, Η: II: C C 40 ; HI: 43 C 8619 19 C 81 C 81 ;; C 86 Peretti -Montalto, famiglia, Peretti-Montalto, famiglia, Ι: I: 117; 117; 324 324 [226] ; 336 [226]; 336 [238] [238];; 1H: HI: C 72 7237;; CC 8517; 8517; 10 8610; C 86 ;C C 862 8625 Peretti -Montalto, card. Felice, Peretti-Montalto, Felice, i. v. Sisto Sisto V. P€rez, Matteo, Pérez, Matteo, u. v. Matteo Matteo da Lecce, C 912 Pericle, Ι: I: 91; 91; 1H: HI: C 9125 Perino del del Vaga, Vaga, (Pietro (Pietro Bonaccorsi), Bonaccorsi), Ι: I: 13; 19; 13; 19; 20; 20; 23; 23; 30; 30; 31; 31; 151; 151; II: E: Ρ P 113; 113; 28 1328; P 11 C 13 135;; C C 13 ;V V 19 192-7;; PP 19 193;; ι19; C 5 9 10 27 2010; 2027; V 209; C 19 ; V 20 ; C C 20 ; C C 20 ; C C 22002288;; 33 13 17 20 2313; 2317; 2320; Ρ 2327; C 20 ; C 23 ; C 23 ; C 23 ; P 2327; 27 38 1 36 2327;; C 3036;; C C 23 C 2338; 23 ; C C 25 25 1;; C C 30 C 31 311;; 23 25 25 7 3123-25; V 31 " ;C C 3125; 31 ; CC 32 32 ;; ΗΙ: IH: PP622 622;; 2 10 13 1 751; 7538 622;; C C 62 C 6210; 62 ; C C 6213; 62 ; C C 75 ; C C 7538; 37 C 8137 81 Perron, Jacques Davy du, Η: EE: CC 2836 2836 Peruzzi, Baldassarre, Ι:I: Χ[Ν XIV ((«« da SieSiePeruzzi, Baldassarre, na »); 99; 99; 175 175;; 296 296 [198] [198];; II: H: 14 C ΧΙV14'·; XIV14segg'; C C 884;; C C 9914 ; CC 489; 489; IH: r: C 6821 C 6821 Peruzzi, Giovanni Giovanni Salustio, Ι: I: 99; r: EŒ:CC9114 9114 40 Petitot, Ennemond Mexaiidre, Alexandre, Η: H: C 840 8 Petrarca, Francesco, Francesco, Ι: I: 11 11 Petrini, Antonio, Η: II: C 839 839 Pettini, Antonio, 40 Philander, Η: H: C C 6ό4° 14 Piastrini, Giovanni Giovanni Domenico, Domenico, IH: C 668814 111: C Piazza, Cappuccino), Piazza, Paolo Paolo (Padre Cosimo Cappucdno), I: 161 Ι: 161 Picchena, Domenico, ΙΙ: H: CC 4910 4910 Piccliena, Domenico, 32 Piccioli, Eh CC 1932 19 Picciofl, Litardo, ΙΙ: Piccolomini, Fabrizio, Fabrizio, Ι: I: 354 354 [256] [256] C 5728 Pico, Girolamo, Girolamo, IT: H: C 5728 Piemontese, i. v. Arbasia, Arbasia, Cesare Cesare

Pien, Stefano, Pieri, Stefano, Ι: I: 89-91; 89-91; 1H: IH: CC 7826; 7826; 32 p 8 32 ; C 8 32 ; 34 35 8932; C8 89"; V 89 ; P 89932; C 89932; C 89934;; CC 89 ; 39 1 5 7 n 901; 90Ι1; CC 8939; 89 ; C C 90 ; C C 902; 90 ; C C 90 90 ;; C C 90 ; 16 9016; V 9020 C 90 ; C 9019; 9019; V 9020 Piermarini, Giuseppe, 111: C C 6241 6241 5 38 5238; Piero di Cosimo, IT: P 293; r: Piero Cosimo, H: P 29 ; P P 52 ; DI: 7516 16 P 75 Pietrasanta, Cecchino Cecchino (ο (o Francesco) da, da, IT: II: 432; 22 20 6720; C 43 ; C C 4329; 4329; r: BŒ: C C 67 ; C C 8026; 8026; CC 853 Pietro Alfonso Avignonese, ΙΙ: El: C C 5043 5043 Pietro da da Cortina, Cortona, (Pietro (Pietro Berrettini), Berrettini), T: I: 52; [180] [180];; 180 180 [181] [181];; 182 182 [184] [184];; 308 308 [210] ; IT: V; p. [210]; II: p. p. 20; 20; C C ι199337;; P 21 2133;; p. V; 33 10 27 p 5 10 9 2410; 2827; 21";; C CC 21 C 24 ; C C 28 ; P 511 10; ; CC 52 529;; 36 36 18 6636;; C C 6636; r: p BDh P 66 66 ; C C 6818 68 Pignatelli, card. Stefano, Stefano, I: 175 Ι: 175 Pinardo, Ugo, Ugo, 111: IO: C C 8032 8032 22 822 Pincellotti, Francesco, 111: Pincdlotti, EI: C C 82 21 4821 Pinelli, Achille, JI: E: C C 48 Pinelli, card. card. Domenico, Domenico, Ι: I: 60; 60; 139; 139; 148 148 [erroneamente « Agostino Pinern Pinelli »); 290 290 (erroneamente « [192] ; 298 [192]; 298 [200] [200];; 359 359 [261] [261];; r: IE: C 6037; 6037; V V 89" 8932 Pino, Marco Marco (detto (detto Marco Marco da da Siena), Siena), Ι: I: 28 1328; 62; 189 189 [191]; [191]; E: IT: CC 13 30-31; 62; ; 18 40 1918; C 19 ; CC 2028; 2028; CC 2317; 2317; CC 25 25 40;; 32 36 3032; V 30 ; CC 3032; 3032; V 3033"36; Pρ 30 V 3023.36 30 ;; 36 1 4 9 1014 3036; 311; 31Ι014; C 30 ; C 31 ; C 31 ;; C 31 ; V C 31 C 319; V 31 ; 14 23 25 3114; C 31 ; C C 3118; 3118; C C 312; 3122; V V 3 3 11235; - ; 25 28 29 30 312;; C 3128; C 31 31 ; C 3129; 31 ; PP 3130 31 ; C C 3130; 3130; 31 10 4410 3131; V 31 ; C C 32 327;; C C 44 ; CC 46"; 4615; r: IE: 10 C 6210 C 62 Pinturicchio (Bernardino (Bernardino di Betto), Betto), ΙΙ: E: 19 2219 C 22 Pio W, IV, Gu Giovan Angelo de'Medici, Ι: I: 2; 7; νan Angelo 2; 7; 8; 10; 10; 65; 65; 112; 112; 122; 122; II: E: CC 53838;; C C 541; 541; 26 19 1019; V 7726 ;C C IO ;C C 1021; IO21; C C 1025; IO25; C C 1328; 1328; 37 38 3 12 ; 1338; CC 13 13 ;; C C 13 ; C 18 18 ;; C C 1912 19 ; C C 22 2234;; 35 32 24 14 2632; 2824; 3114; CC 23 ;; C 26 ; C 4111111;; C 28 ; C C 31 ; C C4 25 10 34 36 23 4425 4910 4936; C 44 ; Π P 49 ; C C 4934; 49 ; C C 49 ; C C 51 5 123;; 28 19 37 5728; 6219; 5 C 57 ; r: IE: C C 62 ; CC 62 62 ;; C C6 651818;; 32 31 2 7731; C 7940 6532;; C 65 CC 77 ; CC 782; 78 ; C 7940; 42b 19 8142;; C C 81 C 8219 82 Pio V, V, Anto Antonio Ghislieri, Ι: I: 2; 2; 10; 10; 38; 38; 67; 67; nio Ghislieri, 69; 77; 77; 88; 88; 91; 91; 117; 117; 120; 120; 121; 121; 347 347

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Indice onomastico onomastico 43 [249]; 354 [256] [256];; 11: H: C C 5543; ;C C 6ό4; [249 ] ; 354 16 C 8816; ;C C 830; 830; C C 1031; IO31; C C Ι3 138; C C 1328; 1328; 42 6 9 10 1342;; C C 13 C 146; 14 ; CC 149; 14 ; C C 1410; 14 ; C C 188; 188; 19 24 12 17 3217;; C C 18 18 ; C 1824; 18 ; C C 21 21 12;; C 32 C 3824; 3824; 6 24 29 u 5728 4524 4729 5311; 456 C 45 ; C C 45 ; C C 47 ; C C 53 ; C C 5728; 7 20 28 6728; 6720;; C IH: C 67 C 67 ; C C 6823; 6823; r: V ό ;C i 67 19 25 3 13 7513 7936; 6919; C 69 ; C C 71 71 ; C C 75 ; C C 7936; C 69 ; C 32 42b 31 8132; C 81 ; CC81 81 ; CC82 82 ; C C856 856; 22 ; 16 19 7 14 9114 8616;; C C 8522 SS ; C 86 C 8619; 86 ; C C 91 ; C C 91 Pio 11, VI, Guvan Giovan Angelo Angelo Braschi, Braschi, JI: H: CC 4631 4631 VU, Giorgio Giorgio Chiaramonti, Qiiaramonti, H: H: CC 38; 538; Pio VII, 10 32 n 7212- C 14 ; C C 1632; 16 ; 1H: IH: C C 12 C 8129; 8129; C 14Ι; 35 C 85' 85 C IX, Gu Giovan Maria Mastai Mastai-Ferretti, H: -Ferretti, U: νan Maria Pio IX, 38 19 C 5728 5119; 611; C C 6"; C 18; 187; C C 51 ; C 5728; C 5538;; C 10 40 8610; ni: C 86 ;C C 8613; 8613; C C 87 8740 1H: X, Giuseppe Giuseppe Sarto, Sarto, H: H: C 2027 2027 Pio Χ, XI, Achille Achille Ratti, Ratti, II: H: C C 428; 428; CC4724 4724; Pio XI, 10 8610 IH: C 86 r: 14 da Carpi, Carpi, Alberto, 892; C C 9911 14 Alberto,IH: r: CC893 Pio da C 940; da Carpi, Carpi, card. card. Ridolfo, Ridolfo, ΙΙ: H: C 940; Pio da 38 1338; C D ;m HI: C C 9114 9114 Pio Caetani, Caetani, Caterina, Caterina, fl: H: C C 24 247 Pio di di Savoia, Savoia, card. card. Emanuele, Emanuele, Ι: I: 55; 55; 173 173;; C 5510 H: C 5510; II: Pippi, Giulio, Giulio, v.u. Giulio Romano Pippi, Niccolò (Nicolas Mostaert Mostaert οo ΝiccοΙό Niccolò Νiccοlό (Nicolas d'Arras), Ι: I: 67; 67; 69; m HI: i V 581; 581; 1 V 6317; 6317; 7 7 12 16 20 6712;; C V 67 ; C C 67 C 6716; 67 ; C C 667720; ; 67;; C 67 Ν 67 23 28 40 6723;; C C 67 C 6728; 67 ; C C 67 ; Ν V 67 6741; 41 19 6919; 6741; C 67 ;1 V 669933;; C 69 ;C C 692525; C C 6938; 6928; 36 7 7936 C 91 C 79 ; C Giovanni Battista, Battista, r: IH:CC81" 8125 Piranesi, Giovanni I: 288 288 [199] [199] Pireico, Ι: Piroli, Thomas, Thomas, H; 135 H: C 13' 41 Ambrogio, r: IH:CC 662241 Piscina, Ambrogio, C 7519 Pisis, Francesco Francesco de, de, ΙΙΙ: IH: C 7519 Pisιs, Grazia, Leonardo Leonardo Pistoia, u.v. Grazia, Siciliano », u. v. Siciliano, Siciliano, Lorenzo Lorenzo « pittore Siciliano v. Zanna, Zanna, Giovanni Giovanni Pizzica, u. 29 Bartolomeo, HI: P 8429; 8429; C C 84 8429 r: ρ Platina, Bartolomeo, 28 Plinio ilil Vecchio, Vecchio, H: C 1228; 12 ; 111: IH: C 9025 9025 fl: C 27 2827 Pasquale, II: H: C 28 Poccianti, Pasquale, Poggio, card. card. Giovanni, Giovanni, Ι: I: 62; 62; 1111: HI: CC 6232; 6232; 23 6823 C 68 Poh, Francesco, Francesco, Ι: I: 382 382 [284] [284] Poli,

777

Polidoro da da Caravaggio, Caravaggio, u.v. Caldara Caldara da da CaCaPohdoro ravaggio, Polidoro Polidoro Polla Argentaria, Argentaría, I:I: 91; 91; 111: HI: C C 91" 9125 Pollaiolo, Antonio Antonio (Antonio (Antonio Benci), Benci), Ι: I: 176 176 v. 1) 1) Circignani, Circignani, ΝιcοΙό, Nicolò, 2) 2) Pomarancio, i. Roncalli, Cristofano, Cristofano, 3) 3) Circignani, Circignani, AnAnRoncarn, tonio Cesura, Pompeo Pompeo Pompeo Aquilano, u.v. Cesura, Arthur, ΤΙ: H: p. p. 16 16 Pond, Arthur, Francesco dal, dal, v. Bassano, Francesco Francesco u. Bassano, Ponte, Francesco Jacopo dal, dal, u. v. Bassano, Bassano, Jacopo Jacopo Ponte, Jacopo Baccio, Ι: I: 158; 158; 287 287 [189] [189] Pontelli, Baccio, (Jacopo Carucci), Carucci), Ι: I: 29; 29; II: H: Pontormo (Jacopo P 295; 295; DI: 7516 r C 7516 Flaminio, Ι: I: 95; 95; 97; 97; 135-136; 175; Ponzio, Flaminio, HI:CC6828 6823 r: Poppi, u. v. Morandini, Morandini, Francesco Francesco Poppi, Porcari, famiglia, famiglia, Ι: I: 21; 21; 301 301 [2 [203]; H: 03] ; II: Pircan, V 21; 2110'12;C C 211212 Porcari, Stefano, Stefano, H: 2112 12 Pircan, H: C 21 (Giovanni Antonio Antonio de'Saccbis), de'Sacchis), Pordenone (Giovanni C 1335 1335 H: C 36 Daniele, H: II: P P 3026 3036; C 30 3036 Porri, Daniele, 6 IH:CC736 73 Porsenna, m Giuseppe (detto Giuseppe Giuseppe Salviati), Salviati), Porta, Gi useppe (detto I: 13s; 13 s; H: H: C 1328; 1328; C C 14 143 Ι: C 548 Fourbus, Frans, Frans, H: C 548 Pourbus, Poussin, Nicolas, Nicolas, Ι: I: 337 337 [239] [239];; H: H: p. 19 19;; p. 20; 20; p. p. 27 27;; p. p. 33 33 15 23 5412; Andrea, H: C C 54 ; IR: IH: C C 881123 Pozzo, Andrea, Giovanni Battista, Battista, Ι: I: 39-48; 39-40; 83; H: H: Pozzo, Giovanni 16 395;5; C 3816; C 38 ;ν V 39'; P 39 C 395; 395; C C 3918; 3918; 39 ; P 22 401;1; C P 3919; 3919; C C 3921 3921; C C 3934; 3924; C C 40 C 40 4028; ; 28 32 1 11 35 411Ι1; 4032; 4028; C 40 ; V V 41 " ; HI: 83 r: C 8335 C 40 ; C I: 85 85 Prassitele, Ι: Francesco, Ι: I: 7; 7; H: C C 711; 7n; Primaticcio, Francesco, 9 39 39 30 C 15 15 ; P P 18' 18 ; C C 18 18 ; r: DI:C C6230 62 Primolo, Giuseppe, Giuseppe, H: D; CC 511 511: 395;5; C Camillo, D: P 39 C 395; 395; H: P Procaccini, Camillo, 1 35 401;; P P 46 46 C 40 Ercole, H: D: PP 181; 181; C C 181; 181; r: DI: Procaccini, Ercole, 2 2 P 622; 62 ; C C 622 62 Giulio Cesare, Cesare, Ι: I: 286 286 [188] [188] Procaccini, Giulio delle grottesche, u.v. Orsi, Orsi, Prospero Prospero Prosperino de lle grottesche, Bresciano, u. v. Antichi, Antichi, Prospero Prospero Prospero Bresciani,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Indice onomastico

778

349-350 [251Provenzale, Marcello, Marcello, Ι: I: 170; 170; 349-350 252 ] ; Π: 2523; H: p. 32; 32; C 51 511717 C 7341 Puccetti, Giovanni Giovanni Battista, ΙΙΙ: DI: C 7341 59;81; 81;DI: r: V i 81; Pucci, Emilio Emilio, I: I: 59; 8133; C C 8133 8133 ΝicοΙό, I: [2 681 Pucci, Nicolò, I: 366 [268] ΡυgΙΙa Giuseppe Puglia, Giuseppe (detto [detto ilil Bastan), Bastato), I: I: 351 351 13 13 [253]; m C 86 [2533; DI: C 86 Puizone, Scipione, 76; 83; Pulzone, Scipione, Ι: I: 52-54; 52-54; 76; 83; 124; 124; 37 52; 169; Π: H: CC 46; 4612; Ν V 52 ; CC 52; 5237; p 534$ε. PΡ 5238; 5238; C 5238; 5238; Vi 5240; 5240; P 534ss'; C C 534; 534; 538; 8 11 13 18 C 53 ; C C 53"; 53 ; 53; C 53 ; C 53"; 53 ; C C 53; 5323; 5330; 5337; 542; 30 37 2 C 53^: 53; C C C 53 ; C C 53 ; C C 54 ; C C 545; 545; 548; 5415; 5417; 5419; 8 15 17 19 22 54; C 54 ; C C 54 ; C 54 ; C 54 ; C C 54 ; 5428; 7516; 28 5432; 32 14 56;; Ι11• C 54 ; V 54 ; CC 56 IH: Ρ P 7516; 24 10 8324; 8410; C 83 ;C C 83; 8335; C C 84 ; C 872 872 13 HI: C 85" Quadri, Angelo, Angelo, IH: 85 Quarti, Domenico, Domenico, Ι: I: 180 180 [181] [181] 9 749; r: c Quarti, Muzio, Muzio, IH: C 74 ; C 81u; 8115; C C 82 821919 Quercino, Francesco, v.u. Duquesnoy, Duquesnoy, Fran François ςois Raczynski, conte, conte. H: CC 2327 2327 Radici, Clara, Clara, Π: H: p. p. 36 36 Raffaellino dal dal Colle, H: CC 1224 1224 Raffaellino del Garbo, III: Raffadlino III: CC6510 6510 Raffaellino da Reggio, i. v. Motta, Motta, Raffaello, Raffaello (Raffae llo Sanzio), Raffaello (Raffaello Sanzio), I: I: XLV; XIV; 5; 5; 23; 23; 105; 108; 108; 110; 105; 110; 124; 124; 133; 133; 158; 158; 175; 175; 288 382 [284]; [190]; [196];] ; 382 [284]; 388 388 [2901; [290]; [1901; 294 294 [196 389 [291]; 390 [292];] ; 392 392 [294 [294];] ; 396 389 [2911; 390 [292 [2981;398 [300 p. 20; [298];398 [300];] ; 399 [301]; [301]; 11 H:: p. 20; 14 10 34 1010; C 14 14;; p. 23; 23; V 334-431; C 9914; ; C IO ;C 1 334-4"; 7 13 10 27 30 1513;; C C 157; 15 ; C C 15 C 1610; 16 ; 1 V 162730; ló " ; 30 30 3130; 2130; PΡ Ι8; 18l; C C 18; 1839; C C 21 2338; p P 31 ; C; C 2338; 7 24 p 3928 28 28 5428; 5728 3224; C C 332 ;; C 32 ; P 39 ; C 54 ; C 57 28;;2 10 37 6210; DI: ;C C 6829; 6829; C C 72 7519; r: C 62 72;; CC7519 15 32 88u; 8922 C 88 ; V 1 89 Raffaello da da Montelupo, Montdupo, Η: D: C C2317; 2317; 12 ; 14 52 9114 C 52 2; ΙΙΙ: ID: C C 91 Raggi, Antonio, Antonio, ΙΙ: H: C C 538 538 Ragusa, [283] Ragusa, Francesco, Francesco, I: 381 [283] Raimondi, Marcantonio, Marcantonio, fl: D: C C 1434 1434 Raimondo, I: 394 [296] [296] Raimondo, Giovanni Battista, Ι: 37 Rainaldi, Adriano, Adriano, Π: D: C C 272; 2712; ID: HI: CC 81 81;; 11 8511 C 85 Rainaldi, Carlo, Carlo, ΗΙ: DI: Ρ P 773; 773; C 8135 8135 Rainaldi, Girolamo, Girolamo, I: I: 61; 82; 156; 156; 307 307 61; 82; [209]; [227]; 326 [228]; [228]; 330 330 [232]; [232]; [209]; 325 325 [227]; ,

9 40 21 6821; ΙΙ: C r: CC 68 D: C 88; ; CC 8840; ; C C 4830; 4830; DI: ; 749; 773; 9 3 17 23 31 8123; 8117; 8131; C 74 ; Ρ P 77 ; C C 81 ; C C 81 ; C C 81 ; 29 8229; CC 829; 829; C 82 ;C C 8616 8616 Ramengbi, Giovanni Ramenghi, Giovanni Battista Battista (detto (detto ilil BaBaH: V I 1221; gnacavallo), Ι: I: 12; 12; D: 1221; C C 1224; 1224; r: P Ρ 622 DI: 622 r: C Ranaldi, Federico, Federico, DI: C 88 88122 de Rationere, u. v. Csρades, Céspades, Pablo Pablo de Razzanti, f9migΙia, Razzanti, famiglia, Ι: I: 42; 42; H: D: IV 42 4238380; "40; 40 4240 C 42 Reg gio Re, Sebastiano di, di, v.u. Sebastiano Sebastiano da da Reggio Regalibus, Costanza de, de, ΙΙΙ: ID: C C 82' 8244 Regnart, Valérien, Ial€rien, r: Regnart, DI:CC6818 6818 Reni, Guido, I:I: XV; 344 [246]; [246]; 382 382 [284]; [284]; 26seBe 32 2632; H: p. 24; D: 24; CC XV C 26 ; C C 3824; 3824; χ"j2όseόg.;'; C 28 24 38 4524 4538 4028; C 40 ; C C 45 ; C C 45 Resta, Sebastiano, Resta, Sebastiano, H: D: p. XIH; p. p. XII; XIV; p. XIII; 1 Pp XII; XVI; P 315se18. 315segB'; p P 432 432; p P 515C88 5lseg8 ; C C 51; ; 528 41 p 629; 78; 28 p 41 29 5 8 p 723; 23 75; P 5 ; P 5 ; P 6 ; Ρ P 7 ; Pp 7 ; P 7 ; 24 p 729 7 P 7724 ; P 729; p P 734; 734; Pp 742; 742; Pp 882626;; Pp 997; ; 11 p 922; p 1010; 10 3 8 118; P 99";; P 9^; P IO ; P P 113; 11 ; Ρ P 11 ; 9 34 35 P 11 ; Ρ P 1126; 1126; p P 1131; 1131; Ρ P 11 ; Ρ P 11 ; 119; 1134; 1135; 20 36 41 43 1220; 1236; 1241; P 12 ; P 12 ; 13 P 12 ; p P 12; 12 ; Ρ P 13; 137; 16 1316; Ρ 14; P 13 ;Ρ P 1328; 1328; Ρ P 1429; 1429; P 1433; Ρ P 1440; 1440; 4 7 9 17 PΡ 15 P ι5; 15 ; Ρ P ι5; 15 ; Ρ P 15 15 17;; Ρ P 1532; 1532; 154;; Ρ 35 17 35 25 P 15 P 1617; 16 ; p P ιό 16 ;; PΡ 17; 17 ; Ρ P 181; 181; 1535;; Ρ 35 39 1 2 191; P 18 18;; Ρ P 18; 18 ; Ρ P 19 ; P P 192; 19 ; p P ι9; 193; 4 20 22 27 1920; 1927; 1932; P 19 P 19 ; 13 P 1932; 19;; P 19 ; P 19 19;; P 37 38 8 14 208; 2014; 19;; P P 19; P 19 19 ; P P 20 ; P P 20 ; P P 2024; 2024; 41 3 30 32 35 2130; 2041; 2132; P 20 ; Ρ P 21; 21 ; P 21 ; Ρ P 21 ; P P 21 21;; 42 15 16 19 34 16; 2142;; P 2219;; P P 21 P 2215; 22 ; P Ρ 22 ; P 22 Ρ 22 22;; 29 9 27 2 2229;; Ρ P 22 P 23; 23 ; Ρ P 2327; 23 ; P P 242; 24 ; P P 2415; 2415; 3 23 38 5 P 25 P 2523; 25 ; Ρ P 2538; 25 ; Ρ P 26; 26 ; Ρ P 26; 267; 25;; Ρ 9 18 27 21 2618; 2627; 2721; 2727; P 26 P 26 ; Ρ P 26 ; P P 27 ; P P 2727; 26;; Ρ 36 39 4 18 5 2736; 2818; P 27 ; Ρ P 27; 27 ; PP 28; 28 ; Ρ P 28 ; Ρ P 29 29;; 9ss 29 36 39 18 309s; 3029; 3036; 3118; ρ P 30 ; Ρ P 30 ; P P 31 ; ι 30 ; P 30 3ί 39; Ρ 30 3130; P 31 ; Ρ P 3210; 3210; Ρ P 3217; 3217; ρP 3516 3516; Ρ P 38 3899;; 24 34 5 28 39 5; 3928 3824;; P P 38 P 38; 38 ; Ρ P 39 ; P 39 ; Ρ P 40; 404; 28 Useg8 21 4028;; Ρ 4121;; p P4129; P 40 P 411188; 41 '; P P 41 4129; 32 27 20 10 4320; 4410 4132; 4227; P 41 ; P 42 ; 13 P 43 ; ρ P 44 ; ρ P 451; 451; 18 19 23 4511; 4618; 461923; 4636; P 45"; Ρ P 46 ; Ρ P 46 - ; P P 4636; 88 7 4910; 10 30 34 49 30; 4934; 5044;; p 49 P 49 ; P 49 ; P 49 ; P 49 ; Pp 50 35 10 26 5011; Ρ P 50"; P Si"; 50 ; Ρ P 5110; 51 ; Π P 5126 51 ; PP 5127; 5127; 34 36 43 lss 34 5136;; P 52158; P 511 ;; P 51 51 ; P 52 '; PP 5236; 5236; Ρ 51; 38 23 5 16 41 55 16 53 23 54 5 5541 5238;; Π P 52 P 53 ; ) P 54 ; P 55 ; P 55 ; 27 15 19 5915 6019;; Ρ r: pP58 DI: 58 27;; P P 59 ; P 60 P 622; 622; .

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Indice onomastico hidice onomastico 3 P 62 P 6222; 6222; pP 6231; 6231; p P 62; 6239; Ρ P 6241; 6241; 62;; Ρ 10 16 11 37 6310;; Ρ P 63 P 6316; 63 ; Ρ P 6411; 64 ; Ρ P 64; 64 ; Ρ P 66; óó23; 34 36 4 11 P 66 P 6636 66 ; Ρ P 69; 69 ; ΡP 70Ι 70 1;; ]) P 71; 7133; 60;; Ρ 15 37 41 p 7511; 75i6 16;; 7341 P 72 P 72; 72 ; Ρ P 73 ; P 75 ; P 75 72;; Ρ 24 3 34 p 8114 23 7524 773; 7734; 14; p 8123; P 75 ; ρ P 77 ; ρ P 77 ; P 81 ; P 81 ; 1 29 8429; 831; P 83 ;Ρ P 8320; 8320; ρ P 8324; 8324; pP 8416; 8416; P 84 ; 38 p 8610; 10 25 32 38 8632; 8838; 8438; P 84 ; P 86 ; Π P Só P 86 ; Ρ P 88 ; 86;; Ρ 31 p 8932 8931; P 89 ; P 8932 Riano, Marchese di, v. Cesi, march. march. Paolo Paolo u. Cesi, mano, Μachese di, Emilio card. Alessandro, Alessandro, 111: IH: C C 6833 6833 Riario, card. Riario, card. card. Raffaele, Raffaele, Ι: I: 12 12 Ribaldi, Giovanni (Giovanni (Giovanni Boccalini), Boccalini), Ι: L Ribaldi, Giovamii 315 [217] [217] 315 Ricchi, Agostino, Agostino, fi: H: CC 723 723 Ricci, I: 154 154 Ricci, Antonio, Ι: 11 Ricci, Giovanni, IL C 6611; ;C C 1236; 1236; 11: C Ricci, card. Giovanni, 30 12 33 15 2730;; C r: C 27 C 2912; 29 ; C C 46 53 1';; HI: 46;; C 53 42 22 11 68n; 7011; 6642; C 66 ;C C ÓS ;C C 70 ;C C 9114 9114 Ricci, Giovanni Battista, Battista, I:I:148-150; 148-150; 11: H: Ricci, Giovanni 19 18 3918 2419; C 24 ;C C 3816; 3816; C 39 ;C C 3924; 3924; C C 5011; 5011; 18 6518; IH: C C 6037; 6037; C C 65 ;C C 7038; 7038; C C 8517; 8517; r: 11 8911 C 89 Ricciarelli, Daniele (detto {detto Daniele Daniele da da VolVolRicciareiji, Daniele terra), I: XIV; XIV; 13; 13; 30; 30; 31; 31; 62; 62; 66; 66; 318 318 14segg 14 28 1328; 1014; H: C C XIV C IO ;C C 13 ; [220]; fi: τ'7-Ι4SC88-; C 18 27 34 12 25 29u; 30 1918; 2527; C 19 ; C 25 ; C C 28 C 3025 ; 28;; C 29 ; C 4 14 2 C 6215 ; 622; 3114; C ; C C 31 ; ΙΙΙ: IH: C C 62 ; C 62 15; C 31 31; 25 ; 32 6 62 6232;; C 666;; C C 66 C 6616; 6616; C C 6623; 6623; C 6225; C 62 34 1 24 14 751 8324;; C 66 ; C C 75 ; C C 83 C 91 91 14 C 6634; Luigi, fi: H: Ρ P 28; 2839; C C 2839 2839 Riccio, Luigi, Ripa, Cesare, fi: H: CC 5728 5728 Ri pa, Cesare, Rivaldi, Gaspare, Gaspare, Ι: I: 346 346 [248]; [248]; fi: H: CC 5510 5510 Rivakil, famiglia, Ι: I: 144 144 Rivaldi, famiglia, Rivarola, famiglia, famiglia, Ι: I: 79 79 Rivarola, Roberto, Roberto, HI: 794 r: CC794 Roano, card., card., u. v. Estouteviile, Estouteville, card. card. GuillauGuillaume d' Robusti, Jacopo, Jacopo, v. Tintoretto u. Tintoretto Rocca, C 88' 8812 Rocca,Angelo, Angelo,HI: r: C 318 [220]; Rocca, Giacomo, Ι: I: 66-67; 66-67; 318 [220]; 11: H: Rocca, Giacomo, 18 581;1; V 1928; C 19 ; r: IH: V V 58 V 6317; 6317; 1 V 661; 661; 16 23 25 6625; 6623; 666;6; C 6616; 661;1; C C 66 C 66 C 66 ;C C óó ;C C 66 ; 34 36 42 7 6636;; C C 6634; 66 ; C C 66 C 6642; 66 ; V 67 34 5434; Rocchetto, Jacopo, Jacopo, fi: H: C C 54 ; r: IH:C C7038 7038 31 6431 Rocci, famiglia, famiglia, ΙΙΙ: IH: C C 64

779

Rocco Montefiascone, fi: H: C C 1025 IO25 Rocco di Montefiascone, 41 Rochesnard, IH:CC67 6741 Rochesnard, François, Fran ςois, r: Giovanni Francesco, Francesco, I:I: 304 304 Romanelli, Giovanni 19 15 5119; H: C C 32; 327; C C 4Ι; 4134; C C 51 ;C C 52 5215 206]; fi: [[206]; 10 C 4910 Girolamo, fi: H: C 49 Romanino, Girolamo, Roncalli, Cristofano Cristofano (detto {detto ilil Pomarancio), Pomarancio), RincaRi, I: 73; 110; 110; 124s; 124s; 159; 159; 170; 170; 287 287 [189]; [189]; Ι: 73; 288-292 [190-194]; 306 [208]; 307 307 306 [208]; 288-292 [190-194]; [209]; 316 [218]; 318 [220]; [220]; 349 349 [251]; [251]; [209]; 316 [218]; 1 231; [266s]; fi: H: C C 21; 2139; C C 23 ;C C 2626; 2626; 364s [266s]; 22 20 p Usese 31n; 4111 11;; 3820; C 38 ; P 41 41 11'eu';-; C C 41 C 31 ; C 42 20 24 27 31 4631; 42 24; 4227; 4142; 4220; P 42 ; C C 46 ; C 41 ; C 42 ; C 42 ; Ρ 11 23 38 3 4711 5023; 7038; 71; ;C C 50 ; r: IH: C C 70 ;C C 71 ; C 47 11 29 11 8911 7111;; C C 71 C 81 8129;; C C 89 Salvator, fi: H: p. p. 40; 40; Rosa, Salvator, 14 Rosario, card. Virgilio, Virgilio, fi: H: C C 21 2114 Rosario, Rosati, Rosato, Rosato, Ι: I: 173-174 173-174 Roselo, Giulio, Ι: I: 44; 44; fi: H: C C 4115 4115 Roseo, Giulio, Rosolis, Lorenzo Lorenzo de, de, fi: H: C C 5143 5143 5 Rosselli, Cosimo, H: P 29 P 5238; 5238; r: HI: Rosselli, Cosimo, fi: P 29;; Ρ 16 16 p P 75 75 24 RosseUino, Bernardo, IH: C 80 8024 Rossellino, Bernardo, r: C 294-295 [196-197]; Rossetti, Cesare, I: 294-295 [196-197]; fi: H: Rossetti, Cesare, 40 6040; p. xn; IH: ;C C 7032; 7032; 7826 7826 ρ. Χ11; r: C 60 Giovan Paolo, Paolo, fi: H: C C 314 314 Rossetti, Giovati 349 [251]; Rossetti, Paolo, I: 169-170; 349 [251]; fi: H: Rossetti, Paolo, I: 26 4826; C 48 ;C C 5117 5117 30;; Rossi, Giovanni Giovanni Antonio Antonio de', de', fi: H: CC 48 4830 Rossi, 13 IH: r: C 82 13 Gregorio de', de', Ι: I: 324 324 [226]; [226]; fi: H: Rossi, Gregorio 14 4322 r: 8514 IH:CC85; 853; C C 85 C 43^: Ludovico, r: IH:C C6327 6327 Rossi, Ludovico, Rossi, card. I: 158 158 Rossi, card. Luigi de', Ι: 26 7126 r: C 71 Rossi, Vincenzo H: C C 21; 213; EŒ: Rossi, Vincenzo de', fi: 29 20 729; 55 20 . Rossini, Luigi, ΙΙ: H: C C 7 ;C C 55 Rossini, Ascanio, I: I: 298 [200] [200] Rosso, Ascanio, Fiorentino (Giovanni (Giovanni Battista Battista di di JaJaRosso Fiorentino 13 2413; r: copo de' Rossi), Rossi), Η: H: C C 21; 213; C C 24 ; IH: copo 16 7516 C 75 Roviale Spagnolo, Spagnolo, u. v. Ruviale, Ruviale, Pe Pedro dro Rubeis, Sebas Sebastiano de, fi: H: CC 5027 5027 tiano de, Rubens, Pet Peter Paul, Ι: I: 362-364 362-364 [264-266]; [264-266]; er Paul, 30 2730; H: p. p. 19; 19; p. p. 33; 33; C C 27 ;C C 4633 4633 fi: Rubiales, Pe Pedro de, v. Ruviale, Pecho Pedro dro de, u. Ruviale, Rucellai, famiglia, Ι: I: 28; 28; 178; 178; 365 365 [267]; [267]; Ruceflai, famiglia, H: 2728 fi: VV2728

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

780

Indice onomastico lhdice onomastico

Rucdlai, Luigi, Π: H: C C 2834 2834 Rucellai, Rucellai, Orazio, Orazio, Ι: I: 46; 46; 189 189 [191] [191];; Η: H: Rυce11ai 34 23 4623 C C 46 C 28 ; C Rudolfo Π H, imperatore, imperatore, Ι: I: 389 389 [291] [291] Ruggieri, famiglia, Ι: I: 82; 82; r: HI:c C826 826 Rυggieri famiglia, Ruggieri, Giovanni, Giovanni, Ι: I: 360 360 [262] [262] Ruggieri, Giovanni Battista, Battista, Ι; I: 360-361 360-361 Ruggieri, Giovamii [262-263]; Η: IL p. p. 33 33 27 2827 Ruggieri, Giuseppe, Η: IL C C 28 Rυggieri Giuseppe, 6 826 Ruggieri, Pompeo, Pompeo, Η: H: C C 82 Rughesi, Fausto, Fausto, Ι: I: 68; 68; 160; 160; ΗΙ: IH: Ν V 68u; 6815; 18 C 6818 68 Ruini, Giovanni Giovanni Battista, Battista, Π: H: C C 462 4612; CC 4618 4618 Ruin', 13 ; 4 8 Filippo, Ι: I: 8; 8; Η: IL C C 8 15; C C 50 50 Ruis, Filippo, Ruiz de Castro, Castro, Don Don Ferdinando, Ferdinando, m ni: Ruiz C 8625 8625 8222eb Battista, ΙΙΙ: IH: C C 82 Rusconi, Battista, 4313; Camillo, Η: H: Ρ P 4313; C C 4313 4313 Rusconi, &millo, 21 Rusconi, Giorgio, Giorgio, IH: 84 r: CC8421 23b 8223b Ruskin, IH:: C C 82 Ruskin, John, ΗΙ Ruspaggiari, Alfonso, Alfonso, Η: H: C C 259 Ruspoli, famiglia, famiglia, fl: H: Ρ P 28 2834; CC 28 2834; ΙΙΙ: IH: 16 8216 C 82 Ruspoli, march. march. Francesco, Francesco, Ι: I: 181 181 [183] [183];; IH:CC8216 8216 r: 14 4314 Cristofano, Η: H: C C 43 Rustici, Cristofano, 14 4314 Lorenzo, Η: H: C C 43 Rustici, Lorenzo, Rusticucci, card. card. Girolamo, Girolamo, I: I: 73; 88; 88; 298 298 12 73u; [200];; 308 308 [210] [210];; r: IH:C C 73 ;C C 7338; 7338; [200] 19 8619; 804; C C 86 ;C C 8832 8832 C 80 32 24 1224; Pedro, Ι: I: 12; 12; Η: H: C C 9932; ;C C 12 ; Ruviale, Pedro, 18 1 15 1918;; C C 311; 31 ; C C 4615 46 C 19 Sabatini, {detto Andrea Andrea da da SalerSalerSabatini, Andrea (detto no), ΙΙ: H: Ρ P 181; 181; C C 181; 181; Ρ P 3130 3130 H: C C 118811 Sabatini, Laura, Η: 38 Sabatini, Lorenzo, Lorenzo, Ι: I: 18; 18; Π: H: C C 5538; ; V 997;7; Sabatini, 28 42 6 25 C 1328; 13 ; C C 1342; 13 ; C C 146; 14 ; C C 17 17 ; 1V 181; 181; 1 1 3 7 Ρ P 181; 18 ; C C 181; 18 ; CC 18 18 ; CC 18 18 ; CC188 188; 10 11 12 14 ; 1810;; C 1811; 1814;; C 1819; C 18 18 ; C 18 18 2; C 18 1819; 24 26 30 35 1824;; C C 18 C 1826; 18 ; C 1830; 18 ; C 18 18 ; P 18 1839; 39 18 8 16 1918; 2216;; C C 18 ; C C 19 ; Ν V 20e; 20 ; ν V 22 C 22 2234; C 18 32 35 32 26 2632; 3232; 3826; C 41 26 ; C 32 ; C 38 ; C 41n11;; C 26 ; C 26 19 26 5119; 7026; C 51 ; III: EŒ: C C 70 ;C C 886 88s 38 181;1; C Sabatini, Mario, Η: H: C C 538;; C C 18 C 188; 188; Sabatini, Mario, 10 12 14 39 ; 1810;; C 1814;; Ρ C 18 18 2; C C 18 P 18 18 ; C C 1839 1839 C 18 1 Sabatini, H: C C 11881 Sabatini, Vittoria, Η: ,

Sabei, Fausto, Fausto, Ι: I: 14; 14; Η: H: CC 1427 1427 Sacchetti, famiglia, famiglia, Ι: I: 19; 19; 43; 43; 323 323 [225] [225];; Π: H: V 1910; 1910; C C 19" 1913 Ν Sacchetti, card. card. Giulio, Giulio, Η: H: C C 191515; r: IH: 42 C 6642 66 31 4631; Sacchi, Andrea, Andrea, 181 181 [183] [183];; II: H: C C 46 ; IH: r: 18 29 6818; C 8129 81 C 68 ; C Sadeler, Egidio Egidio (Egidius), (Egidius), Ι: I: 388-389 388-389 [290[290291]; Η: H: p. p. XII XR Sadeler, Giovanni Giovanni (Johann), (Johann), Ι: I: 388-389 388-389 [290-291]; Η: E: p. p. XiI XII Giusto (Justus), (Justus), Ι: I: 388-389 388-389 [290[290Sadeler, Giusto 291]; Η: H: p. p. XLI XR Raffael (Raphael), (Raphael), Ι: I: 388-389 388-389 Sadeler, Raffael [290-291]; Η: H: p. p. XII XH Sala, Bartolomeo, 8616 Sala, Bartolomeo,IE: r: CC8616 Arcangelo, Ι: I: 110; 110; 119 119 Salimbeni, Arcangelo, Ventura, Ι: I: 119-120; 119-120; 393 [295];; Salimbeni, Ventura, 393 [295] 24 35 3924 E: C 39 ;c C 4314 4314; C C 449; 449; C C 46 ; IE: Η: C 46; r: 31 16 6431; C 6037; 6037; C C 64 ;C C 882216 Salini, Battista, Ι: I: 287 287 [189] [189] Saliiii, Battista, Salini, Tommaso (detto {detto ilil Mao), Mao), Ι: I: 287-288 287-288 Salmi, Tommaso [189-190]; 293s [195s] [195s] Saluzzo, march. march. Michele Michele Antonio Antonio di, di, Ι: I: 30; 30; E: CC 3017 30" Η: Salvi, ΝicoΙό, Nicolò, fl: E: CC618 618 Salviati, card. card. Antonio Antonio Maria, Maria, Ι: I: 48; 48; 107; 107; 149; 307 307 [209] [209];; 341 341 [243] [243];; 347 347 [249] [249];; 28 11 1128; 4811; E: ;Ν V 486; 486; C C 48e; 489; C 48 ; C 4816 4816 Η: C 11 28 1128; card. Bernardo, Bernardo, I: 65; Η: E: C C 11 ; Salviati, card. 14 El: 65 r: CC6514 10 2110 famiglia, Ι: I: 11; 11; Η: E: C C 21 Salviati, famiglia, Francesco (detto {detto Cecchino), Ι: I: 10; 10; Salviati, Francesco 15; 32; 32; 65; 65; 148; 148; 149; 149; 397 397 [299] [299];; Η: E: 14; 15; 32 23 28 1023; 1128; C 9932 ;C C IO ; PP 113; 113; C C 11 ;C C 1328; 1328; 32 1532; C 14 143; PP 14 1433; C C 14 1433; C C 15 ;C C 28"; 2815; 16 14 11 2916; 3114; 4111; C 29 ; C C 31 ; C C 41 ; r:IE:P 622 P 622; 2 14 C 7538 38 622; 6514; C 65 ; C 75 C 62 ; C 28 1128; Salviati, card. card. Giovanni, Giovanni, ΙΙ: E: C C 11 ; r: IE: 14 C 6514 65 Salviati, Giuseppe, Giuseppe, i. v. Porta, Porta, Giuseppe Giuseppe Leonardo, I: 14 Salviati, Leonardo, Lorenzo, ΙΙ: E: CC 4816 4816 Salviati, Lorenzo, 28 1328; Samacchini, Orazio, Orazio, Ι: I: 31; 31; H: E: C C 13 ; 3 39 12 ; 1014 31Ι014; 3114 C 18 18 ; C C 1839; 18 ; C C 1912 19 1 V 31 ; C C 3114 Sangalletti, Sangalletti, mons., ΙΙ: E: CC 1328 1328

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

onomastico Indice onomastico Sangallo ilil Giovane, Giovane, Antonio Antonio da, da, Ι: I: 13; 13; 55; 55; 4 28 1128; 81; 99; C 88; ; CC 11 ;C C 1328; 1328; 81; 99; H: II: C 17 11 4811; 2317; 213; C C 23 ;C C 24 2413; C C 48; 489; C C 48 ; C 21 14 25 10 13 1 551316 5510; V 55 "16; C 4814; 48 ; C C 4829; 48 ; C C 55 42 6642; P 5516 5516; C C 5516 5516; r: IH:C C 66 ;C C 8032; 8032; Ρ 37 42a C 81 81 ; C C 8142' 81 C Sannazaro, 2739 11: C 2739 Sarmazaro, Jacopo, H: Sannesio, famiglia, famiglia, I: I: 156; [230]; Β: II: 156; 328 [230]; 29 1022 C 7729 ; V ι0 IO1"13";; C C IO card. Giacomo, Giacomo, Ι: I: 137; 137; 326 326 Sannesio, card. [228]; 370 [272]; [272]; 398 398 [300] [300] [228]; card. Jacopo, Jacopo, Ι: I: 328 328 [230]; [230]; IH: r: Sannesio, card. C 81 8143 Paolo, Ι: I: 43; 43; 322-323 [224322-323 [224Sanquirico, Paolo, C 4320 2251; 4320 225]; H: fl: C Andrea (Andrea (Andrea Contucci), Sansovino, Andrea Contucci),IH: r: 20 9020 C 90 Sansovino, Jacopo Jacopo (Jacopo (Jacopo Tatti), Tatti), Ι: I: 27; 27; 31 36 2736; 2731; H: C 1328; 1328; P P 2727; 2727; C C 27 ;C C 27 ; IH: r: ΙΙ: C 32 8032 C 80 card. Antonio, Antonio, Ι: I: 361 361 [263] [263] Santacroce, card. Santacroce, marchese, marchese, Ι: I: 314 314 [216] [216] Santacroce, Fabio, Fabio, ΙΙΙ: IH: CC 8214 8214 Santacroce, famiglia, famiglia, Ι: I: 99 99 Santacroce, Paolo, Paolo, Ι: I: 402 402 [304] [304] Santacroce, card. card. Prospero, Prospero, Β: H: CC 449 449 2 Santafede, Fabrizio, Fabrizio, Η: H: CC 542 54 Santaseverina, card., i. v. Santorio, Santorio, card. card. Santaseverina, card., Giulio Antonio van, v. Vasanzio, Giovanni Giovanni u. Vasanzio, Santen, Jan van, Santi di di Tito, Tito, Ι: I: 41; 41; 65; 154; [221]; 154; 319 [221]; 43 28;; 332 [234]; Β: H: C C 5543; ; CC 10"; IO25; CC 11 1128 332 [234]; 1 11 42 41111; 4142;; r: 4111; C V 41 ' ; C C 41"; C 41 IH: i V 58 5811;; Ν 1 651; ό5;7; V 6317; Ν V 651; 651; C 65 ; V 654; V i 65; i 65 Ν 6317; 10 14 18 26 6518; 6526; 6530; 6510; C 65 ; C C 65 65 ; C C 65 ; C C 65 ; P 6530; 32 38 1 11 9011 6532; 6538; C 65 ; C C 65 ; V 66 ; C 90 905;5; C 90 i 661; card. Giulio Giulio Antonio Antonio (detto [detto cardicardiSantorio, card. nale Santaaeverina), Santaseverina), Ι: I: 48; 48; 156; 156; 369s 369s 34 [27 ls]; Η: II: C C 48 ; El: C 6829; 6829; V 6835; i 68; 48; r: C [271s]; 36 28 6836;; C C 8028 80 C 68 Sanvitale, contessa contessa Barbara, Barbara, ΙΙ: H: C C 269 Sanzio, Raffaello, Raffaello, u. v. Raffaello Raffaello Saraceni, Carlo Carlo (Carlo (Carlo Veneziano), Veneziano), Ι: I: 14514514 20 2320 2114; 147; ΙΙ: II: C C 21 ;C C 23 Sarto Andrea del, del, Ι: I: Xli; XIV; ii; 11;75; 75;153; 153; Sarto ,, Andrea 158; [291]; Η: H: C C Χ[Ν14 XIV14seg8';; p P 118; 118; 158; 389 [291];

781

11 38;; 1111; 119; C C 11 ; CC 21g; 2112; P 229ή5; PP 52 5238 P 119;

7514 14; P 542;2; r: p 7516; HI: V V 75 7516; C 7516 7516; C 54 19 C C 7519 75

Sarzana, Leonardo Leonardo da, da, u.v. Sormani, Sorniani, Leonardo Leonardo Sassi, HI:C C8231 8231 Sassi, Matteo, r: Sassi, Ricardo, Ricardo, ΙΙ: H: C C 17 177 Sasso, Lucio, Ι: I: 319 319 [221] [221] Sasso, card. Lucio, Sauli, card. Antonio Antonio Maria, Maria, Η: H: CC 940 940 SauR, card. 4 r: C 7216; 554; Savelli, Bernardino, Η: H: C C 55 ; BŒ: C 7216; Savelli, 41 PP 7341 73 554;4; r: Elena, 54; 54; Β: H: C C 55 HI:CC79" 7923 Savelli, Elena, Savelli, famiglia, famiglia, Ι: I: 25; 25; 43; 43; 62; 62; El: 8531 m CC8531 Savelli 15 ; C 4320; Savelli, card. Giacomo, Β: H: C C 4115 41 ; C 4320; Savelli, card. Giacomo, 15 ?3 5313; 123 C 53 ; r: HI:CC 881 Savelli, duca duca Giovanni, Giovanni, ΙΙ: H: CC 4320 4320 SaveUi, Savelli, Paolo, Ι: I: 367 367 [2691 [269] Savelli, Savelli, principe principe Carlo, Carlo, Ι: I: 367 367 [269] [269] Savelli Savoia, duchessa Cristina Cristina di, di, Η: H: CC 5330 5330 Savoia, card, principe principe Maurizio Maurizio di, di, Ι: I: 165; 165; Savoia, card. 323 [246] 323 [225]; 344 [246] Savoia, duca Carlo Carlo Emanuele Emanuele II di, di, Ι: I: 64; 64; Savoia, 93; 168; 168; 286 [188] [188] 93; Sbarri, Manno Manno di di Bastiano, Bastiano, Η: H: C C 15" 1522 Scaglia, card. card. Desiderio, Desiderio, Ι: I: 286 286 [188] [188] Scalvati, Antonio, Ι: I: 172; 172; IH: P 72g; 72 ^ r: ρ Scalvati, Antonio, 21 7221; ;C C 7237 7237 C 72 Scalza, Lodovico, Lodovico, Ι: I: 140 140 18 2618 Scamozzi, Luigi, Luigi, ΙΙ: H: P P 26 Scapucci, famiglia, famiglia, Ι: I: 131 131 3seês Scarano, Salvatore, Salvatore, ΙΙ: H: C C l1g Scarlatti, Francesco, Francesco, Η: H: CC 4142 4142 Scauro, Emilio, Ι: I: 90; 90; IO: 9026 Scauro, Marco Emilio, r: CC9096 C 736 Gaio Muzio Muzio Cordo, Cordo, Ill: EŒ: C 736 Scevola, Gaio Schayck, Govert 8531 Schayck, Govertvan, van,HI: r: CC8531 (Alessandro Fancelli), 728 Fancelli),IH: r: CC728 Scherano (Alessandro Gaetano, i. v. Pulzone, Pulzone, Scipione Scipione Scipione Gaetano, 38 4838; Scultori, Diana, Diana, I:I: 48s; 48s; Β: H: C C 48 ;P P 4841; 4841; 2 492 C 49 MantovaScultori, Giovanni Bat Battista, [detto Mantovatista, (detto Sculto ri, Giovanni I: 48 48 no), Ι: da Reggio Reggio (Sebastiano (Sebastiano di di Re), Re), Sebastiano da H: C C 21 215 Β: Sebastiano del del Piombo Piombo (Sebastiano (Sebastiano LuciaLucia20 2120; ni), I:I: 83; 83; H: ;C C 2916; 2916; CC5313; 5315; II: C 21 7313; 16 37 6 12 736 IH: P 7216; 72 ; C C 72; 72 ; C C 73 ; C C 73 ; r: ρ 41 41 19 31 C 8324 7519; 7341; 7341 7831; P 73 ; C C 73 ; C C 75 ; C C 78 ; C 8324 ,

,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

782

Indice onomastico

ΝicοΙό, Ι: Sebregondi, Nicolò, I: 365 [267]; [267]; rn IH: C C 87 8725 20 2320 ΙΙ: Seitz, Ludovico Ludovico (Ludwig), (Ludwig), H: C 23 p. 21; Sementa, Jacopo, Jacopo, Ι: I: 17; 17; II: H: p. 21; 1V97; 97; 7 34 13 15 20 28 172; C 17g; ν 1713; C 11'; Ν 14; Ν 11 ; V 14 ; V 17 ; 17 ; V 17 " ; 28 1728; C 17; C 1725; C C 17 ; C 1736 1736; Ν V 18f; 181; C 2322 2322 νan Giacomo, Semenza, Gu Semenza, Giovan Giacomo, Ι: I: 344-345 344-345 15 1715; [246-247 ] ; Π: [246-247]; H: C 17 ; cC 4530 4538 Semolei, υv. Franco, Franco, Battista Battista Serafini, famiglia, famiglia, r: IH:cC826 826 40 C 711 Serijo, Sebastiano, Serlio, Sebastiano, fl: H: C C 6640; ; C 7n m CC81'; Serlupi, famiglia, famiglia, Ι: I: 82; 82; m: 8144C ; C8210 8210 10 10 mC Serlupi, Gian Gian Filippo, Filippo, HI: C 82 82 Serlupi-Crescemi, Girolamo, Serlupi-Crescenzi, Girolamo, r: IH:CC 81 8144 Sermoneta, u. v. Sicciolante, Sicciolante, Girolamo Girolamo Serodine, Giovanni, Giovanni, Ι: I: 311-312 311-312 [213-214] [213-214] 16 8216 Serra, Serra, card. Giacomo, Giacomo, ΗΙ: IH; C C 82 3a r: C Servi, Ascensio, IH: Servi, C 82 37 Setta, Angelo, Angelo, Η: H: C 119937 Setta, Marcantonio, II: Setta, H: C 1937 1937 Severo, imperatore imperatore Alessandro, Alessandro, I:I: 120 120 Sfondrato, card. card. Paolo Paolo Emilio Emilio (Card. Santa Santa Cecilia),!: 605; 60s; 93; 93; 97; 97; 111; 111; 291 291 [193 [193];] ; 296 [198]; 373 [275]; [275];402 402[304]; [304];IH: r: 296 [198]; 373 749; 10 9 16 39 8216; 6110; 91; C 61 ; C 6130; 6130; C 74 ; C 82 ;C C 91 ; C 9234 9234 Sforza, card. card.Alessandro, Alessandro, !: I: 130; 130; 316 316 22 C 804 24; r: C [218]; Η: H: C C 24 ; IH: Sforza, famiglia, famiglia, Ι: I: 19; 19; 24; 24; 116; 116; 298 298 [200]; [200]; 10 15 19u; 1910; r: C 11:1 19 n:V ; C 19 ; IH: C 86n 8625 Sforza, Guido Guido Ascanio, R: H: C 2422 2422 Sforza di di Santafiora, Santafiora, conte conte Sforza, Sforza, r: IH: 20 C 6720 C Sforza di di Santafiora, Santafiora, contessa contessa Caterina, Caterina, Ι: I: 73;HI: r: V i 7379; 73; 737-9; C 739 739 Sicciolante, Girolamo Girolamo (detto Sermoneta), Sermoneta), Ι: I; 14 1014; 23-25;H:II:CCS445; 23-25; ; C C IO ; C C 1328; 1328; 23u; 29 3 10 13 C 2317; 2310; 2029; 21; C 20 ;C C 21 ; C 23 ; C 23 ; C 2317; 20 22 27 27 2327; 2327; 2320; C 23 23;; P C 23 ; C P 23 ; C 23 ; C 2330; 2330; 35 38 40 2 2340; 242; C 23 23;; C C 23 ; C C 23 ; C C 24 ; C C 24; 245; 7 10 13 15 ; C 2419; 2410; 2413; C 24 ; C 24 ; C 24 ; C 24g 24 ; C 2419; 26 30 2430; 2426; C 24; C C 24^5 24; C C C 24 ; 24 ; 2433;CC2436; 2436; 40 42 43 1 2440;; C C 24 C 2442; 24 ; C C 24; 24 ; CC 25 25 f;; C 252; 252; 3 25 7 18 37 4618;; C 52; V 25 ; C C 31"; 31 ; C C 32; 32 ; C C 46 C 52 ; i 25; 8 10 13 548; 6230; 6210; 6213; C 54 ; ΗΙ: IH: C C 62 ; C C 62 ; C C 6230; 32 6232; C 62 ; C 876; 876; C 9011 90n Sicciolante, Tullio, R: H: C C 252 252

231010 . Sicciolante,Virginia, iirginia, ΙΙ: Sicciolante, H: C C 23 un pittore Si136 Lorenzo, Ι: Siciliano, Lorenzo, (« I: 136 un Siciliano») ciliano ») Sklonio Apollinare, Sidonio Apollinare, r: IH:CC9125 9125 Ι: 69 Sigismondo, re di di Polonia, Polonia, I: 69 321717 Signorelli, Luca, Η: Signordli, H: C C 32 rn C Signorini, Guido Antonio, Antonio, IH: C 63 6312 4342 4314; 14 Signorini, Fulvio, Η: Signorini, H: C C 43 ; C C 4342 Silla, Lucio Lucio Cornelio, Ι: Siila, I: Ν1 XI Silla da Viggili, Siila Viggiù, u. v. Longhi, Longhi, Silla Siila Giacomo Giacomo 723 Silvestre, Israel, Il: H: C C 723 5510 Silvestri, Eurialo, Eurialo, Η: H: C C 5510 Silvestro I, !: Silvestro I: 301 301 [203]; [203]; 336 336 [238]; [238]; 111: IH: CC 89u11 737 Simoncelli, card. Girolamo, Girolamo, Η: H: C C 737 11 SinΙόΙdi, famiglia, r: Sinibaldi, IH:CC8211 82 Sirigatti, B., ΤΙ: H: C C 3232 3237 Sirigatti, Ridolfo, Ι: Sirigatti, I: 304 [206] [206] 497; Sirleto, card. card. Guglielmo, Guglielmo, Η: H: C C 497; ΗΙ: IH: 30 30 CC 80 Ι: 158 Sisto 1V, IV, Francesco della Rovere Rovere ; I: 158 -Montalto, Ι: i, Felice Sisto V, Felice Peretti Peretti-Montalto, I: 2; 2; 3; 3; 38;39; 42; 42; 43; 43; 44; 44; 46; 46; 47; 48; 49; 34-38; 38;39; 49; 52; 53; 53; 56; 56; 57; 52; 57; 59; 59; 63; 63; 64; 64; 68; 68; 69; 69; 71; 71; 72; 73; 73; 74; 74; 77; 77; 79; 72; 79; 80; 80; 82; 82; 84; 84; 85; 85; 86; 86; 88; 91; 91; 94; 94; 99; 88; 99; 103; 103; 112; 112; 116; 116; 117; 117; 119; 119; 123; 129; 129; 130; 130; 139; 123; 139; 148; 148; 152; 152; 159; 159; 160; 160; 167; 168; 168; 172; 172; 174; 167; 174; 294 294 [196]; [196]; 296 296 [198]; 299 299 [201]; [201]; 300 300 [202]; [198]; [202]; 303 303 [205]; 307 [209]; [209]; 323 323 [225]; 307 [225]; 324 324 [226]; [226]; 335 335 [237]; 336 336 [238]; [238]; 355 355 [257]; [237]; [257]; 359 [261]; [261]; 369 [271]; [271]; 379 379 [281]; 369 [281]; 386 386 [288]; [288]; 392 392 R: p. [294]; 394 394 [296]; p. XV; Xi; [294]; [296]; 401 401 [303]; [303]; H: 15seg8 p. 28; p. 36; p. 37; p. 28; p. 36; p. 37; p. p. 40; 40; P 33'24 ;; 4 18 39 34 2730; C 6ό4;; C C 6618;; PP 18; 18 ;CC22; 22 C ; C 2730; 3424 3324; 32 24 3 24 3132; 34; C 31 ; C 33 ; V 34 ; C 34 ;1 V 353; 353; 3722; 3739; 4 22 39 6 374; 1 38e; C 37 ; C C 37 ; CC 37 ; V 38 ; P 389; 389; 3924; 34 4 24 C 4022 ; C 428; 394; 3834; C 38 ; C 39 ; C C 39 ; C 40 22; C 428; 4320; 27 28 40 20 4240; 4227; 42;; C C 42 ; C C 42 C 42 ;C C 43 ;C C 444; 444; 9 10 32 35 4432 449; C 44 ; V 44 C 44 ; CC 46; 46 C ; C4724 4724; 44";; C 16 32 4832; 4816; 1 48" C 48 C 48 ; C 4821; 4821; P 4827; 4827; C ;V 4835 3838 38 C 496 6 10 4910; C 4838; 11919;; ; C 48 ; C 49 ; Pp 49 ; C C 51 9 14 37 37 5814; 63; 6032; CC 529; 52 ; 1fl: IH: C C 58 ; C C 60 ; C C 63 ; 9 7 20 28 34 6728; 6720; 68; C 64 67 ; C 67 ; C C 67 ; C C 68 ; 64;; Vi 67; 39 25 37 37 6922; 72; 72; C 7026; 68; CC 68 ; C 69 ;C 7026; PP 72 ; CC 72 ; 7936 7910; 7922; 19 10 23 36 C 81"; 7419; C C C 74 ; C 79 ; C 79 ; C 79 ; C 8115;

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Indice onomastico onomastico 17 29 8129; ; C 8Ι 8137; C C 8142 8142b1'; C 81 ; C 81 21a nb 26a 26b 8221b C 8226b 82216; 8226a; C 82 ; C 82 ; C c 82 ; C 82 ; 15 18 21 8421; 84 ; C 84 C 84; 84^: CC 426 8426; C 8415; 84;; C 84 ; C 3 5 6 8 C 8514; 856; 858; 85 ; C C 85; 85 ; C C 85 ; C C 85 ; C 85M; C 85 15 17 22 C 85 85 15;; C 8517; 85 ; C 85 85 ; C C 8527; 8527; C 8531; 8531; 33 39 41 4 C 85 85 ; C C 85 85 ; C C 8541; 85 ; C C 86; 86 ;CC8610 8610; C 13 16 19 23 86 ; C C 8616; 86 ; c C 8619; 86 ; C C 86 86 ; CC 882 882; C 8613; 12 25 32 3 7 C 8812; 88 ; C C 88; SS ; Ν V 8932; 89 ; C C 91 C 91;; C 91

21 Soderini, famiglia, famiglia. m III:CC 68 6821 38 Soens, II: CC538 5 Siens, Jan, fl: Solato, Antonio, Antonio, H: P 3130 3130 Solari, fl: Ρ I: 144 144 Sopolis, Ι: di Urbino, Urbino, v. Viviani, Antonio Antonio Sordo di u. Viviani, Soria, Giovanni Giovanni Battista, Battista, Ι: I: 97; 97; 112; 112; 174; 174; Soria, 37 C 4224 309 [211]; [211]; H: 30; C C 7737; ; C 4224 11: p. 30; Sormani, Leonardo Leonardo (detto {detto Leonardo Leonardo da da Sormani, 12 29 29u; 4329; I: 90-91; 90-91; H: C29 ;C C43 ; Sarzana), Ι: fl: C 42 27 20 18 C 69u; 43 6327; 6720; 6818; C 63 ; C C 67 ; C C 68 ; C 6913; C 43 42;; HI: r: c 38 40 3 8 C 7936 728; C71 C72 ; C 793^ C 7138;; C71 C 71 ; C72 C 72;; C 20 21b 22 8220;; C 822"; 82";; 1C 82 ; C 82 8519; C 82 lC 8519; 33 20 20 9020;; C 9ί C 85 85 ; V 90 9020; V 9021 9021'39; 34 5 7 10 9110; C 9034; 90 ; C C 91 91 ; C C 91 ; V 991111Ι1"12;; 91;; C 91 u 14 13 91u; 9114; C 91 ; C C 91 ; C C 91 91 ; V 91 9116 16 Spada, card. card. Bernardino, Bernardino, Ι: I: 23s; 23s; 82; 82; 302 302 Spada, 14 [204]; 361 IO14 [204]; 361 [263]; [263]; II: fl: C 10 Orazio, r: HI:cC823' 823a Spada, Orazio, 13 Virgilio, fl: H: p. p. XIV; XIV; Ρ P m Spada, Virgilio, r13;; 41 34 10 33 1241;; Ρ P 12 P 14; 14 ; Ρ P 1610; 16 ; Ρ P 18"; 18 ; Ρ P 1911; 1911; 4 38 33 10 2138; P 21 P 21 ; Ρ P 23; 23 ; ΡP 44"; 44 ; P 4639; 214;; Ρ Ρ 46; 27 n 34 5734; 4827; P 48 ; ΠP 55 55 ";; P HI: Ρ P 6325; 6325; Ρ 57 ; r: 17 14 13 24 8114; 8115; 8124; 81 P 67 P 81 ; Ρ P 81 ; P P 81 ; Ρ P 8123 67;; Ρ 23 ; 22 24 8 938 8622;; Ρ P 86 P 8724; 87 ; Π P 93 Giuliano, Ι: I: 366 366 [268] [268] Spagna, Giuliano, D. Giovanni, Giovanni, Ι: I: 108 108 Spagnolo, D. Pier Antonio, Antonio, Η: H: C C 231717 Spanzotti, Pier 38 2538; Specchi, Alessandro, Alessandro, Η: H: C C 25 ; r: IH: 4 C 8229 29 82 ; C 82 C 82 Speranza, Giovanni Battista, Battista, Ι: I: 352 352 [254]; [254]; Speranza, Giovanni [259-260]; 361 [263]; Η: H: Π. p. 32; 32; 357-358 [259-260]; 361 [263]; 22 2322 C 23 Speranza, Stefano, Ι: I: 351-352 351-352 [253-254]; [253-254]; Speranza, Stefano, 27 6327 p 63 [259]; Η: H: p. p. 32; 357 [259]; 32;IH: r: P Marchese Ambrogio, Ambrogio, Ι: I: 363 363 [265] [265] Spinola, Marchese Spranger, Bartolomeo, Ι: 1: 294 294 [196]; [196]; Η: H: Spranger, Bartolomeo, C 25 259;9; C 319 36 Squarcione, Francesco, Francesco, Η: II: p. p. 14; 14; P 46 4636

783

Cristoforo, Ι: I: 162-163 162-163 Stati, Cristoforo, Stati, Francesco, Francesco, Ι: I: 162-163; 162-163; 178 Stad, 10 2310; Stefanelli, Lucrezia, Lucrezia, Η: H: C C 23 ;C C 252 252 Stefaneschi, Gaetano, Ι: I: 4; 4; Stefaneschi, card. card. Jacopo Gaetano, Stella, I: 336-337 336-337 [238-239]; [238-239]; Η: H: Stella, Giacomo, Ι: 36 24 11 3924 1736; 4111; C 17 ;C C 3828; 3828; c C 39 ;C C 41 ;C C 46 463; 5117; IH: C 88" 8823 C 51"; r: C Stella, I: 337 337 [239] [239] Stella, Lodovico, Ι: Stella, Vincenzo (detto (detto Vincenzo Vincenzo FiamminFiamminStella, I: 332 332 [234] [234] go), Ι: Raffaello, m DI:CC 85 851919 Stern, Raffaello, Stocchi; Achille, Achille, m DI:CC 822" 8221a Strada, Vespasiano, Ι: I: 164-164 164-164 Stradano, Giovanni, Giovanni, Ι: I: 314 314 [216] [216] Strozzi, Ambrogio, Ambrogio, Ι: I: 63; 63; DI: 6333 r: cC63 33 33 Strozzi, Arengo, Amerigo, r: DI:CC6333 63 31 1131; Strozzi, famiglia, famiglia, Ι: I: 55; 55; Η: D: P P 11 ; C 55 55u 11 Leone, Ι: I: 305 305 [207] [207] Strozzi, Leone, Pietro, Η: D: C C 511717 Subleyras, Pietro, Sulla, Ludo Lucio Cornelio, Cornelio, Ι: I: XI XI Susone, Enrico, Enrico, Η: D: C C XVI XVI Susine, 10 4910 Lambert, Η: D: C C 49 Sustris, Lambert, Pietro, Ι: I: 366 366 [268] [268] Tacca, Pietro, Innocenzo, Ι: I: 107; 107; 312-313 [214Tacconi, Innocenzo, 312-313 [214215] 31 4631 Tagliavia, card. card. Pietro, Pietro, D: H: C 46 Targone, Pompeo, I: 60; 114; 327 [229]; [229]; Targone, Pompeo, Ι: 60; 114; 327 329-331 [231-233] [231-233] 329-331 Tarquinio da da Viterbo, Viterbo, u. v. Ligustri, Ligustri, Tarquinio Tarquinio 31 Tari, Pirro, Pirro, m DI:CC 64 6431 21 2821 Tassi, Agostino, Agostino, Ι: I: 360 360 [262]; [262]; Η: II: C C 28 Tasso, I: 284 284 [186];. [186];. 304 [206] [206] Tasso, Torquato, Ι: Tedallini, Adriano, m DI:CC 82 8211 Tedailhii, Adriano, Tempesta, Antonio, Antonio, I: 304 [206]; 314-316 304 [206]; [216-218]; 327 [229]; 330 330 [232]; [232]; 366 366 327 [229]; [268]; 394 [296]; 396 396 [298]; [298]; 397-398 [268]; 394 [296]; 16 28;; [299-300]; 399 [301]; [301]; D: C 8816; ;C C 8828 II: C 34 10 32 34 36 934; 1010; 2832; 2836; C IO ; C C 28 ; C C 28; 28 ; C C 28 ; C 9 ;C 15 21 41u; 4111; C 4121; C 41"; C 41 ;C C 41 ;C C 4224; 4224; C C 46; 463; 21 26 4821; 4826; C 489; 489; C 4816; 4816; C C 48 ;C C 48 ;C C 4832; 4832; 34 9 10 n C 5518 5510 5511; C 48; 48 ; CC 52 52 ; C C 55 ; C C 55 ; C 5518; C 23 36 27 536; 6327; C 55 ; r: DI: C C 63 ; CC 68 6814; C 55 ; C 23 31 33 36 6831; 68";; C 68 ; C 6836;; C 8032; C 68; 68 ; C C 68 8032; C ÓS 23 ; 35 42a C 8142b 8142a; 81 ; CC81 81 ; C C 81 ; C 8142b; C 8123 43 44 821; C 81 81 ; CC 81 81 ; C C 821; C C 824; 824; CC8211; 8211; C 13 14 13 16 8216;; C C 8213; 82 ; C C 82 82 ; C C 82 82 ; C C 82 C 8220; 8220;

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

784

Indice onomastico onomastico

15 8515; C 82 8222; C C 85; 85M; C C 85 ;C C 8517; 8517; C 8519; 8519; 31 41 13 43 8531;; C C 85 C 8541; 85 ; C C 8613; 86 ; C 88 c 8843 Teodoli, f9mιgiia, famiglia, Ι: I: 99 31 Teodoli, marchese, marchese, 1IH: C 668831 11 : C Teodoli, Mario, Mario. Ι: I: 182 182 [184]; H: CC 934 934 [ 184]; Π: Terenzi, Terenzio Terenzio (detto Terenzio da da UrbiUrbino), Ι: L 157-158 157-158 Terenzio da Urbino, v. Terenzi, Terenzio Terenzio u. Terenzi, Thomassin, Philippe, Philippe, Ι: I: 396-397 396-397 [298-299]; [298-299]; H: C 4633 Tibaldi, Ludovica Ludovica (o (o Lidovina), Lidovina), 111: IH: CC6316 6316 Tibaldi, Pellegrino Pellegrino (detto (detto Pellegrino Pellegrino PellePellegrini), Ι: L 23 23;; 31; 31; 62-63; 62-63; H: II: Ρ P 724; 724; 24 29 34 41 3 724 729 734; C 7 ;C C 7 ;Ρ P 7 ; C C 8841;; Ρ P 11 113; 9 35 1 1 14 P 11 13 ; Ρ P 181; 18 ; C C 181; 18 ; C C 1814; 18 ; ιι ; CC 13 17 23 2317; 2523; C 23 ;C C 2338; 2338; CC 259; 259; C C 25 ;C C 314; 25 2 3125; 622; ; 1IH: V 581; 581; V V 62 ; C C 622; 622; C 31 11 : Ν 3 10 13 15 C 6219; 6210; 6213; P 62 ; C C 62 ; C C 62 ; C C 6622";; C 6219; 22 25 28 31 ; 6225;; 1 C 62 V 6228; 62 ; C C 3Ο 6230; Ρ P 662231 ; 6222; C 62 31 32 32 34 36 6231;; P P 6232; 62 ; C C 6232; 62 ; P P 62 62 ; C C 662236; ; C 62 40 41; 6240; C 6237; C C 6239; C C 62 ;Ρ P 6241; 6241; C C 6241 10 C 6312 ; 6310; ; C 63 12; V 631515;; Ρ P 6315; 6315; V 6316; 6316; C 63 16 16 17 10 C 6823 6316; 6316; 6317; 6410 P 63 ; C C 63 ; 1 V 63 ; V 64 ; C 6823;; 26 24 8324 C 7ί96 70 ; C C 83 Timarete, Ι: I: 92 92 Timone di Fliunte, Fliunte, Ι: I: 100 Tintoretto (Jacopo (Jacopo Robusti), Robusti), Ι: I: 105 105;; 123 123;; 389 [291] [291];; 390 390 [292] [292] Tito, Ι: I: 65 65 Titi, Tito, Tiziano (Tiziano Vecellio), Vecellio), Ι: I: XII XIV (« (« da Tiziano (Tiziano Cadore»); 92; 297 297 [199] [199];; 388 388 [290] [290];; Cadoro »); 92; 389 [291];; 395 395 [297] [297];; H: H: C ΧΙΝ14' XIV14segg;; 389 [291] 13 10 8 32 548 1610;; C 6232; C Ι5 15 ; C C 16 C 54 ; r: IH: C 62 ; 34 P 62 6234 18 4618; Tolfa, Vittoria, H: C Vittoria, II: C 46 ;C C 5025; 5025; C C 50 5035 37 Tolli, Gian Gian Domenico, Domenico, H: C 1937 19 Torn, 27;; Tolomei, Claudio, Claudio, Ι: I: 14; 14; H: H: Ρ P 640; 640; C C 14 1427 22 C 15" 15 Tolomeo Π II Filadelfo, Filadelfo, I:I: 174 174 Lucrezia, Ι: I: 325 325 [227] [227] Tomacelli, Lucrezia, 138 Tomassoni, Ranuccio, I:I: 138 da Carrara, Carrara, HI: 8026 Tommaso da r: CC8026 18 1918 Paolo, H: C C 19 Tonsi, Paolo, card. Michelangelo, Michelangelo, Ι: I: 150 150 Tonti, card. Cesare, Ι: I: 129; 129; 11: H: ρ. p. XII; XII; r: IH: Torelli, Cesare, 8725 C 87"

Giovanni Paolo, Paolo, Ι: I: 52; 52; H: H: CC5232 52 Torre, Giovanni C 2024 Lodovico, H: H: C 2024 Torres, Lodovico, Torres, card. Lodovico, Lodovico, Ι: I: 315 315 [217] [217];; Orazio, r: HI:C C8231 8231 Torriani, Orazio, Torrigiani, Basdano Bastiano (detto (detto ilil Bologna), Bologna), Ι: I: Torrigiani, 114; 323-324 323-324 [225-226]; [225-226]; 325 [227];; 326 326 325 [227] [228]; H: p. p. Xii; XII; r: IH:CC649; 649; CC8514; 8514; [228] ; H: 14 91 14 C 91 Torrigiani, Lcr.lovico, Lodovico, H: H: C C 4322 4322;; r: IH:CC85 853 32

Toscanella, Marcantonio, Marcantonio, Ι: I: 342 342 [244] [244] Tosini, Michele, II: CC 3317 3317 Tosini, Mi chele, H: Totti, Pompilio, Pompilio, H: H: CC4240 4240 Towneley, Charles, Charles, H: H: CC1530 1530 30 Towneley, John, John, H: H; CC1530 15 Traballesi, Francesco, Francesco, i. v. Trabaldese, Trabaldese, FranFrancesco Trabaldese, Francesco Francesco (o Francesco TrabalTrabal31 3231; I: 32-33; 32-33; H: E: V ;C C 3231; 3231; lesi), Ι: I 32 37 3 17 24 3317 333; 3324 32 ; C C 33 ; C C 33 ; C C 33 ; r: IE: C 32 853 C 85 Trapassi, Cesare, Cesare, H: E: C C 544 544 Trivulzio, Giovanni Antonio, Antonio, E: 2415 Tiivulzio, Giovanni fl: C 2415 Trometta, Nicolò (Nicolò Martinelli; Martinelli; detto detto ΝicοΙό (Νicolό Nicolò da Pesaro), Pesaro), 1:125-126 1:125-126;; H: E: ΝicoΙό da 25 13 5025; 6813; ; r: IE:C C 68 ;C C 7028 7038 C 50 Tronsarelli, Antonio, Antonio, Ι: I: 29; 29; H: E: p.p. 36; 36;CC2932 2932 Tronsarelli, Ottavio, Ottavio, Ι: I: XI; XI; 349 349 [251] [251];; 374 374 [276]; 376 [278] [278];; 405 405 [307] [307];; II: E: p. X[276] ; 376 Π. XXV; p.p. 33; 33; p.p.34-36; 34-36; C C Χ18. X38;, XI; p P χ4segg X3n4se88 ;; C C XIII4; Xm4; Ρ P l13se8g C Ιl3se88 3'egg ; C 38egg ; 32 2932 C 29 C Truchsess von von Waidburg, Waldburg, card. card. Otto Otto ((detto detto card, di di Augusta), Augusta), I: 20; H: E: C 22004; IB: card. r: 32 C 6232 6232; ; C 6232 P 62 Unico, u. v. Accolti, Accolti, Be Bernardo rnardo Urbano Ν011, VE, Giov. Batt. Batt. Castagna, Castagna, Ι: I: 58; 58; 171 171;; r: El:C C8517 8517 Urbano 1 VIE, Maffeo Barberini, Barberini, Ι: I: DI; VE; 111 , Maffeo 111; VII; 3; 52 52;; 87; 119; 177-183 177-183 [177-185]; X; 3; 87; 119; [177-1851; 284 284 [186] [186];; 294 294 [196] [196];; 295 295 [197]; 300 [197] ; 300 [202]; 305 [207]; 306 [208]; [214];; [202] ; 305 [207] ; 306 [208] ; 312 312 [214] 322 [224] [224];; 323 [225];; 327 [229]; 329 322 323 [225] [229] ; 329 [231] ; 331 [233] ; 333 [235] ; 337 [239] [231]; 331 [233]; 333 [235]; [239];; 339 [241] [241];; 341 [243];; 343 [245]; 347 339 341 [243] [245] ; 347 [249]; 352 [254]; 355 [257]; [258];; [249] ; 352 [254] ; 355 [257] ; 356 [258] 357 372 [274] 357 [259] [259];; 372 [274];; 385 [287]; 400 [287] ; 400 .

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

onomastico Indice onomastico [3021;; II: IL p. 19; p. p. 21 21;; p. p. 24; 24; p. p. 31; 31; p. p. [302] p. 19; 32; p. p. 36; 36; p. p. 37; 37; C C 11113; DI13; C C ΝJΙ/ΝfΠ; WVIH; 13 10 P 3315S5. ^ C C Ι7 1725; C 2832; 2832; C 6610;; C 32 19 28 5728 5032;; C 19;; C 5Ι 51 ; C C 57 ; r: Hi!CC885519 C 50 13 22 27 8613;; C C 86; Só ; Ν V 87 8727 C 86 19 1 019 (Francesco Amatod), Amatori), Π: H: C C IO Urbino (Francesco 20 2320 Claude d', Η: H: C C 23 Urfé, Claude Ortensia, fl: H: CC4910 4910 Ursi, Ortensia, Vacca, famiglia, I: 71 71 Vacca, fm gΗa, Ι: 42 4342; r: Vacca, Flaminio, Ι: I: 71-72; 71-72; ΙΙ: IL C C 43 ; IH: Vacca, 27 27 13 28 P 6327; 63 ; C C 6327; 63 ; C C 6913; 69 ; C C 69; 69 ; V V 7120; 7120; 21 7121; 26;; V ; C 7121; 7121; V 712226; C 71 7126 1 71 i 716; 27 29 29 33 7129;; C 71 V 71 71 ' ; C 71 71 ; V 71 7134; 38 4 7138; C 7133; C 71 ; V 71390; 7139"40; C C 771140;° 3 43 8 12 728; 72"; 2 C 72 ; V " ;C C 72 ; C C 72 ; C C 7721414;; V 72 72; 13 19 4 20 7419;; C 8220;; C 19;; V 72 C 74 C 8Ο 80 ; C C 82 C 85 8519 72";; C 33 20 34 10 85 ; V V 9ί)2° 90 ; CC 90 90 ; CC 9110 91 C 85 26 7126 Gabriele, r: DI;C C 71 Vacca, Gabriele, Ferino del, del, i. v. Perino Ferino del del Vaga Vaga Vaga, Perino 21b 8221; Giuseppe, DI: C 82 ;C C 86 864 Valadier, Giuseppe, r: C Valentin de de Boiilogne Boulogne (detto [detto Valentino Valentino Valentin

Francese), Ι: L 337-338 337-338 [239-240] [239-240] imperatore, Ι: I: 174 174 Valentiniano, imperatore, Francese, u.v. Valentin Boulogne Valentino Francese, Valentin de Boulogne Valeriano, Giuseppe, Giuseppe, Ι: I: 40; 40; 83-84; 83-84; 377 32 2832; [279];; 378 378 [280] [280];; Η: D: C C 28 ; C C 4028; 4028; [279] 37 s 23 8123; C 52 52 ; CC 5415. 54 -, r: IH: C C 81 ; VV 83 8311;; 1 2 7 9 831; 832; C 83 ; V V 83 ; VV 83 83 ; Ρ P 83; 83 ; CC 83 839; 20 24 24 25 33 83n;; V 8320;; Ρ P 83 P 8324; 83 ; C C 8324; 83 ; C C 83 V 83 83;; 35 10 13 13 C 83 83 ; C C 8410; 84 ; C C 8413; 84 ; V V 84 84 15; CC 8627 8627 Valesio, Giovanni, Giovanni, Ι: 1: 354-355 354-355 [256-257] [256-257] Vallée, Simon, Η: D: CC 4931 4931 lée, Simon, 41 Val, Valerio, r: DI:CC 663341 Valli, Valerio, Valloni, Silvio, Silvio, Ι: I: 373 373 [275] [275] Valori, Baccio, Baccio, Η: D: C C 1434 1434 Valsoldino, u.v. Paracca Paracca il Giovane, Giovane, Gui. Giov. Ant. Ant. Valsoldo, Antonio, v. Paracca, Gui. Giov. Valsoldo, Giov. Antonio, u. Paracca, Ant. Ant 37 Valtellina, Antonio, Antonio, D: fl: C C 50 Sin 8229 Valvassori, Gabriele, Gabriele, r: ID:C C 8229 Van den Broecl, Broeck, Hendrick Hendrick (detto (detto Arrigo Van den Fiammingo), I: 77-78; 77-78; Η: D: C C 666;6; C C 1328; 1328; FiamnYngo), Ι: 17 11 7711 7711 3217;; m:V C 32 ni:V 7611; 76"; V V 77 ; C C 7711; 20 27 31 32 7720 7727 7731; 7732 C 77 ; C C 77 ; C C 77 ; V 77 ; Ρ P 7734; 7734; 34 38 34 4 7734; 7738; C 77 ; C C 77 ; V V 78 78 - ; C C 78 ; C C 789; 10 13 14 7810; 7811; 7813; V 78 ; C C 78"; C C 78 ; V V 78 78

785

Dyck, Antonie, Antonie, Η: D: p. p. 20 20 Van Dyck, Benigno, Ι: 1: 366 366 [268] [268] Vangelini, Benigno, Vanosino, Giovanni Giovanni Anto Antonio, IL C C 1814; 1814; nio, ΙΙ: 7 C 5728 28 C 27 ; C 57 C Vanni, Curzio, Curzio, Ι: L 171 171 Vanti, Francesco, Ι: I: 110-111; 110-111; 119; 290 290 Vanni, Francesco, [192];390 [292];; 397 397 [299] [299];; II: D: CC 23 2344; [192] ;390 [292] 31 16 4631; 8216; ; DI: C 82 ;V V 8627; 8627; V V 8730 8730 C 46 r: C Vanni, Michelangelo, Michelangelo, Ι: 1: 111 111 Vanti, Vanni, Raffaello, Raffaello, Ι: 1: 111 111 VannΙ, 14 4314 Vannini, Alessan Alessandro, D: C C 43 dro, Η: 17 Luigi, Π: H: C C 51 17;; r:DI:C C 8613; Vanvitelli, Luigi, 8613 23 86 C 86" Varese, Diomede, Ι: I: 309 309 [211] [211] Varese, 31 famiglia, r: 10;CC 664431 Varesi, famiglia, 23 3223 Vargas, Luis de, ΙΙ: D: C C 32 Vargas, Varisio, Nicola, Nicola, IIL 6341 Varino, m CC6341 Varrò, Marco Marco Terenzio, Terenzio, Ι: L 144 144 Varro, Antonio di Giorgio, Giorgio, ΙΙ: D: C C 113 Vasaio, Antonio Giovanni (Jan (Jan van van Samen), Santen), Ι: I: Vasanzio, Giovanni 10 5510 96; 135; 175-176; 175-176; II: D: C C 55 96; 97; 135; Giorgio, Ι: I: IX; EX; 2; 2; 4; 4; 11-14; 16; 17; 17; Vasari, Giorgio, 28; 29; 45; 45; 62; 62; 66; 66; 89; 89; 121; 121; 123; 123; Π: D: 18; 28; p. p. 22; 22; p. p. 23 23;; p. p. 35; 35; CC 7n; l23-, p. 21; p. 29 3 C 7729 ;V V 97; 97; C C 1014; IO14; C CU P 113; 113; 113;; Ρ 3 4 4 8 C 113; 11 ; ΡP Ι11ι ; C C 114; 11 ; Ρ P 118; 11 ; p P 119; 119; 17 19 20 21 1117;; C 1119; C 11 11 ; C C 1120; 11 ; C C 1121; 11 ; C C 1126; 1126; 28 31 32 33 36 1128;; Ρ 1136; C 11 P 1131; 11 ; C C 1132; 11 ; C C 1133; 11 ; C C 11 ; 20 28 36 41 1220; 1228; 1236; 1241; P 12 ; C C 12 ; C C 12 ; C C 12 ; C C 12 1243; 16;; C 135; P 137; CC 13 137; C C 138; 138; CC 13 1316 Ρ 13 23 28 37 38 42 1323;; C 1328; 1342; 13 ; C C 13 13 ; C C 13 13 ; C C 13 ; C 13 6 10 146; 1410; C 143; C 14 ; CC 149; 149; C C 14 ; CC 14 1413; 13 22 27 14"; 1427; C 14 ;C C 1418; 1418; C C 1420; 1420; C C 14 1422; ;C C 14 ; 29 32 34 17 1429; 1432; 1617; 617; C 14 ; C C 14 ; V V 14 ; P P 16 ; C C 11617; C 36 1636; 188;8; C 16 ;V V 181; 181; P P 181; 181; CC 18 187; C C 18 12 19 24 39 1819;; C C 1812 18 ; C C 18 C 1824; 18 ; Ρ P 18 18 ; C C 1912 1912; 18 40 12 25 22n 1918;; C C 19 C 1940; 19 ; C C 21 21 12; C C 22 ; C C 238; 238; 35 27 33 30 2730;; P 23 ; C C 2527; 25 ; C C 26 26 ; C C 27 P 28 284; C 23 6 15 21 3 286;; C C 28"; 28 ; C C 2821; 28 ; Ρ P 29 29 ; V V 296Ι1; 2^b'n■, C 28 12 1 1 4 451 451; 454; 29"; P 45 ; C C 45 ; C C 45 ; C C 456; 456; C 29 ; Ρ 19 2 2 C 5119; 622; 622; C 6219; 51 ; III: DI: P P 62 ; C C 62 ; C 6219; 40 24 32 6240;; C C 62 C 7624; 76 ; C C 8932; 89 ; C C 89; 89s9; C C 99003 Vasari, Marcantonio, Marcantonio, I: 1: 14 (« (« nipote »); »); Η: II: 23 32 13n; 432 ;C C 14Ι0; r410; C C 1413; 1413; C C 14 1413 C 13 15; C 114 3 22 36 23n; Vasi, Giuseppe,. Giuseppe,- JI: D: C C 13 13 ; C C 23 ; CC 2836; 28 ; 11 5511 C 4821; 4821; C C 4823; 4823; C C 55 ;C C 5520 5520; r: DI:

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

786

Indice onomastico onomastico

21 13 31 8213; 681; 68 ; C 8125; 8125; Cc 81; 8137; C C 82 ; C 885531; ; 41 13 8541; 8613 85 ; C C 86 Tiziano, u. v. Tiziano Tiziano Vecellio, Tiziano, Veltroni, Stefano, Stefano, HI: 6219 r: CC6219 Venale, Giovanni Giovanni Pietro, Pietro, Π: II: CC 538 538 Venerio, card. card. Antonio Antonio Giacomo, Giacomo, R: H:CC4631 4631 Veneno, 4 Vento, Francesco, Francesco, H: 23 IT: C 23 Νentο Pietro, ΙΙ: H: C C 23 234 Vento, Pietro, Gabriele, II: H: C 2Ο 209 Venusti, Gabriele, Venusti, MarceRo, MarceBo, Ι: I: 20-22; 20-22; 189 189 [191] [191];; 388 388 8 208; [290]; 11: ;1 V 20 209; Ρ P 209; 209; C C 209; 209; [290]; H: V 1 20 10 27 2010; C 20 ; C 2014; 2014; C 2019; 2019; C C 20; 2024; C C 220027; ; 28 29 35 41 2041; C 20 ; C 2023; 20 ; C 20 C 20 ; Ρ P 21; 213; 20";; C 8 218; C 213; C 21'; C C 21 ;1 V 21Ι0; 211012; C C 2110; 2110; C 21; 12 14 17 20 21 2114;; C 2117; C 21 21 ; C 21 21 ; C C 2120; 21 ; V 21121. 12 23 23 30 32 3 23 C 2123;; C ; C 21 C 2130; 21 ; C C 2132; 21 ; CC 21; 21 '; C 2Ι 2139; Ρ P 2142; 2142; C C 2142; 2142; C C 221; 221; C C 22; 223; 15 16 13 36 13 2436; 2215;; V 22 ; C 24g; 24 ; C 24 ; C 26 2613;; P 22 1 2216; 1 22 37 5337 311; 3222; C 31 ; C C 32 ; C C 53 C Michelangelo, Ι: I: 22; 22; II: II: C C 20 209 Venusti, Michelangelo, 9 Octavia, H: II: C C 20 Venusti, Octavia, VeraUi, card. Fabrizio, Fabrizio, m III: C C 823' 823a leralli, card. VeraUi, card. Gerolamo, Gerolamo, Ι: I: 301 301 [204] [204];; H: H: leralli, card. 2443 C 24 VeraUi, Maria, ΙΙΙ: IH: C C 823' 82" leralli, Maria, 11 4811; VergeUi, Giuseppe Tiburzio, Tiburzio, II: II: C C 48 ; Vergelli, Giuseppe 30 20 21a 21b ; 21; 8221 8220; 6130; ni: C 61 ; C C 82 ; C C 82 ; C C 82 ; r: 23a 8223a; C 82 8222; C C 82 ; C C 8223Ι; 8223b; C C 8226a; 8226a; C 26b 14 19 41 822;; C C 82 C 8514; 85 ; C C 8519; 85 ; C C 8541; 85 ; C C 8613 8613 21 Veri, Pietro, Pietro, H: H: CC2821 28 Veronese, Paolo (Paolo (Paolo Caliari), Caliari), Ι: I: XII; XTV; Veronese, Paolo 105; 123 123;; 390 390 [292] [292];; 11: H: C C ΧΙΝ14"; XIV14seg8-; 105; 3944 p P 39 famiglia, Ι: I: 156; 156; 295 295 [197] [197] Verospi, famiglia, 9114 14 Verschaffelt, Pieter Pieter Anton, C 91 Anton,HI: r: C Vespasiano, imperatore Tito Flavio, I: 166; Flavio, Ι: 166; Tito Vespasiano, [210];; II: H: C 2224 2224 308 [210] 15 Vettori, Curzio, Curzio, H: H: C 7138 C 54 54;; r:EŒ: CC 7138 lettori, n 8211 famiglia, r: IH:C C 82 Vettori, famiglia, Vico, Enea, Ι: I: 145 145 lico, Enea, Vidoni, card. card. Girolamo, Girolamo, Ι: I: 348 348 [250] [250];; 404 404 Νidοώ, [306] Vignola, Giacomo Barozzi Barozzi da, da, Ι: I: 2; 2; 6-9; 6-9; Vignola, Giacomo 21 ; 10; 12; 12; 57;80; 57;80; 81; 81; II: H: p. 21; V 228;8; V 10; p. 66; 29 29 37 40 V 6629;; C C 629; 6 ;C C 6ό37;; C C 6640;; C C 778;8; C 5;1 11 13 16 23 C 716 711 7Υ; C 7 ;C C 7 ;V V 7723;; C 723 723; C 7 ;C

C C

42 C 724; 724; C C 727 727; C C 77; ;V V 882;2; C C 8; 84; CC 88 88;; 9 13 9 13 16 813; 816; 8913; 8; C 8 ; C 8 ; C 819; C8 C 8; V 8" ; C 24 28 35 38 39 C 8824;; C 828; 8 ; C 8 ; C C 88;; C 8 ; C 838; 40 41 41 3 97; 93; C 8°; 8 ; C 8841;; C 841; 8 ; C 9 ; V 97; C 14 31 C 1014; IO ; C 1031; IO ; C 1196; IO36; C 1241; 1241; C 1410; 1410; 1 21 33 1 496;6 2821;; C V 18; 18 ; C C 28 C 4ό 46 ; C C 48 48f;; C 49 ; 7 4 28 5728 497; 6230; 50 ; C C 57 ; r: IH:C C 6230; C 49 ; CC 504; 10 22 23 34 12 6810; 68"; 68 ; C 68 68 ; C 70 70;; C 68 ; C ÓS ; C 6823; 26 19 24 26 C 802; 32 8019; 79 6;; C 80 ; C 802 80 ;; C 8026; 80 ; C 80 ; C 79 19 8119; 8117; C C 81 ; C C 8123; 8123; C C 8127; 8127; C 81 42a 42b 35 31 8142a;; C C 81 C 81 81 ; C C 83 83 ; CC 8531 85 ViUalpanda, Juan Bautista, I: 378 [280] Ι: li]lalpanda, Juan Bautista, 378 [280] ViUamena, Francesco, Francesco, Ι: I: 392-393 392-393 [294[294Villamena, 4 C 449; 9 395 [297] [297];; H: H: C C 88 ; C 44 ; 295]; 395 35 43 51 46 ; C 51 43 C 46; Vincenzo Fiammingo, Fiammingo, u. v. SteUa, Stella, Vincenzo Vinci, Pierino da, da, H: H: C C 1617 1617 Vinci. Pierino Viola, Battista, Ι: I: 173; 173; 384 384 [286] [286];; Viola, Giovanni Battista, H: p. p. 25 25 Virgilio Marone, Publio, Publio, Ι: I: 396 396 [298] [298] Virgilio Marone, Visconti Venosta, Venosta, famiglia, famiglia, H: H: C C 209 ViteUi, famiglia, Ι: I: 166 166 Vitelli, 6 496; Vítruvio Poihone, Pollione, Ι: I: 175; 175; H: C 49 ; r: HI: Vitruvio 9 P 83 83 famigUa, L L 124; [280] Vittori, famiglia, 124; 378 [280] Antonio (detto {detto ilil Sordo Sordo di di UrbiUrbiViviani, Antonio no), Ι: I: 183-104; 103-104; 140; 140; H: H: C 183'; r: IH: C 18; 27 6827; C 68 ;C C 886 886 Vincenzo, H: 2839; C C 2839 H: P 28 Viviani, Vincenzo, 36 Vlerick, Pieter, Pieter, H: H: CC4936 49 Gillis van den, den, v.u. Egidio Egidio della deUa Riviera Riviera ΉVliete, iete, Gils Marten de, de, Ι: I: 389 389 [291] [291] Vos, Marten Simon, Ι: I: 294 294 [196] [196];; H: H: C C 24 247 Vouet, Simon, 22 32" Wignacourt, lof Alof de, H: C C 32 Wtewad, H: C C 319 319 Wtewael, Joachim Antonisz., H: C 940 Zacchia, card. card. Paolo Paolo Emilio, Emilio, H: C 940 Zaccolino, Matteo, Matteo, Ι: I: 298 298 [200] [200];; 317-317 317-317 [218-219]; H: ü: p. XII; Xïï; r: BOI:cC71 713 [218-2191; Domenico, v. Domenichino u, Domenichino Zampieri, Domenico, Zampieri, Gabriele, Gabriele, Ι: I: 381 381 [283] [283] (« (« fratello frateUo ») Zanguidi, Jacopo, Jacopo, v. il Bertoja Bertoja u. il Giovanni (detto (detto ilil Pizzica), Pizzica), Τ: I: 168168Zanna, Giovanni m p. p. XII xn 169; H: Zappala, Gregorio, r: IH:C C8220 8220 Ζapρal, Gregorio, Zappata, card. card. Antonio, Antonio, Ι: I: 365 365 [267] [267] Zoroastro), Ι: I: Χ111 XHI Zarathustra (o Zoroastro),

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Indice onomastico Zenocrate, Ι: I: 340 340 [242] [242] Zeusi, Ι: I: 343 343 [245] [245] Zeuxippo di Costantinopoli, Costantinopoli, Ι: I: 341 341 [243 [243]] Matteo Zaccolino, u. Zoccolino, Matteo, v. Zaccolino, Zoccolino, Zoilo, Giovanni Giovanni Domenico, Domenico, JI: H: C 1937 1937 C Zoppelli, Giovanni Giovanni Maria, Maria, Η: H: C1328; 1328; 3 35 C 143; 14 ; C 23 Zuccari, Federico, Federico, Ι: I: Xli; XIV; 14; 14; 18; 18; 26; 26; 30; 30; 54; 63; 89; 54; 89; 93; 93; 110; 110; 113; 113; 121-125; 126; 137; 170; 331 [233]; 137; 170; 331 [233]; 378 378 [280]; [280]; 388 388 [290]; 397 [290]; 397 [299]; [299]; Η: H: p. p. 22; 22; Π. p. 27; 27; Π. p. 528; 543; ΤJ25ε88. 255688 f 32; C XIV '; C C 528; C C 543; C C 8; 84; 28 28 C 1413; 1328; 1028; c 1025 C IO25;; C IO ;C C 12 1243; C C 13 ; C 1413; 29 7 18 222; C 1923; 1918; 1429; Ρ 1 92 C 14 ; C C 18 18 ; C C 19 ; P 19 ; C 1923; 7 17 32 C 2643 ; C 2 730; 2632; 2617; C 20; C C 20 ; 26 ; C 26 ; C 26 ; C 2730; 16 28 2916;; CC 2 C 29 29928;; Ρ P 309s; 309ss'; CC30' 309ss; 3ί99; 3023 ; 29 29 9 C 3025; Ρ P 30 ; C C 33 002 ;; C 319; 31 ; C C 32; 327; 4538; llseg8 40 38 33 4140; 41 Ι1 ; 46; P 4l ; C C 41 ; C C 45 ; C C 46 ; 4936 36 26 36 4 36 5136; 4826; 4636; C C 504; P 46 ; C C 48 ; C C 49 ; C 50 ; C 51 ; ; l!S 5215s; C 5415 P 52 '; CC52 523;; CC5236 5256;C 5415; ΗΙ: HI: 40 3 10 18 28 7028; 6518; 6310;; C 6240;; 1 P 62 V 63 63 ;; C C 63 C 65 ; C C 70 ; 7326; u 26 26 32 C 8832; 32 8032; 7826; 7111; C 71 ; C Ti -, C 78 ; C 80 ; C 88 ; 9311 39 C 89 89; C ;C C 9311

787 787

Ι: 121 Zuccari, Ottaviano, I: Zuccari, 121 Ι: Zuccari, Taddeo, Taddeo, I: 7; 7; 13; 13; 121; 121; 122; 122; 125; 125; 543; 127; 131; 131; 388 388 [290]; 127; [290]; Η: H: C C 41 541; C C 543; 729; 734; 29 29 34 4 1241; PΡ 7"; 7 ;C C 7 ; Ρ P 7 ; C C8 8 ;; C C 1241; 28 36 38 15 Ρ 2216; 16 1915; 1338; 1336; 1328; 1 13 ; C 13 ; C 19 ; P 22 ; C 13 ; V 9 26 32 26 C 2 916; 2726; 2632; 2626; C 259; C 25 ; C C 26 ; C C 26 ; C C 27 ; C 2916; 288; 29 C 31; 9 C 32; 11 4111; 3029; C 29 2 92 ; C C C 30 ; C 31 ; C 327; C C 41 ; 33 36 C 501; 1 C 5728 28 r: 4636; C 46; Ρ C 46 ; P 46 ; C 50 ; C 57 ; ffl: 19 19 C 728; 6919; 6219; C 62 ; C 6514; 6514; C 65 651818;; C C 69 ; C 728; 9 9 C 82; C 82 ; C 87 87 Zucchero, u. v. Zuccari, Zuccari, Federico Federico ο o Zuccari, Zuccari, Taddeo 102-103; Η: Zucchi, Francesco, Francesco, Ι: I: 46; 46; 102-103; H: 40 6040; 6923 1 69 r: C C 4612; C 4612; IH: C 60 ;V 54; 102; 45-46; 54; Zuccbi, Jacopo, Zucchi, Jacopo, I: 45-46; 102; 167; 167; 393 [295]; 397 397 [299]; [295]; [299]; Η: H: C C 14Ι; 1410; C C 1617; 1617; 26Υ; 1 13 30 21 34 2821; 2730; 251; 28; C C 25 ; C 26 ; C C 27 ; C C 28 ; C 28 ; 449; 1 9 C 4423 23 4511 4511; 311; C 31 C ; C 44 ; C 44 ; V 45 ; P 45 ; 4511 C 4514; 456; 454; 451; 1 4 C 45 ;C C 45 ; C C 456; C C 4511; C 4514; 4538; 4524; 4518; 18 24 38 2 C 465 ; 462; V 45 ; CC 45 ; C C 45 ; C C 46 ; C 46 ; 46u; 12 C 4613 18 23 C 4626; 4623; 4618; C 46 ; C 46 15; C C 46 ; C 46 ; C 4626; 31 33 35 36 C 5117 4636; 4631; C 46 46; C 46 46; 1 46 C 46 ;C ; C ;V ; C 51 17 Zucchi, Piero, Ι: I: 45; Η: H: 1V 452 452

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE ΤΟΡΟΝΟΜΑSΙΙCΟ INDICE TOPONOMASTICO delle regioni. La nοnιhè delle sola menzione L'indice comprende i nomi dei luoghi e dei monumenti nonché La sola di Roma, molto molto frequente, frequente, non non presa é presa in considerazione. considerazione. I nomi nomi vengono vengono citati citati nella nella loro loro forma forma rimenti toponomastici di aroriginale del relativo paese. In genere i rife riferimenti toponomastici sono accompagnati accompagnati dai nomi di tisti che che hanno operato operato in questo posto.

ACQ.UAPENDENTE, I: 130 (G. Fontana); Acquapendente, Fontana); 32 5632 ALATRI, Ι: Alatri, I: 57 57 (E. (E. Danti); Danti); ΙΙ: H: C C 56 (E. (Ε. Danti); ALESSANDRIA, r: Alessandria, IH:cC62 6237(P. (P. Tibaldi); Tibaldi); Αµλ s ιλ, Ι: Amasia, I: 382 382 [284]; [284]; AMBURGO, u. HAMBURG Amburgo, v. Hamburg AMSTERDAM Amsterdam 11 Prenten—Kabinet, II: — Prenten-Kabinet, H: C C 6611; ;C C 501 501 (G. (G. Muziano); Ancona, I: 62 62 (P. (P. Tibaldi); Tibaldi); 125 125 (F. (F. ZucZucΑναονλ, Ι: cari); 139 139 (A. (A. Lillo); Lilio); 167 167 (C. (C. Conti); Conti); 325 Censore); 325 [227] [227] (O. (0. Censore); — Chiesa 32 6232 —- S. Agostino, Agostino, DI: C 62 (P. Tibaldi); Tibaldi); r: C (P. 34 P 62 (P. Tibaldi); Tibaldi); 32 6232 — S. Bartolomeo, Bartolomeo, ΙΙΙ: DI: C 62 (G. SiccioSiccio-- S. (G. lante); 32 6232 — S. Ciriaco, Ciriaco, ΙΙΙ: DI: C C 62 (P. Tibaldi; Tibaldi; Ε. E. -- S. (P. 32 6232 (P. Fava); (P. Tibal(1i); Tibaldi); Faya); P 62 5488 (Tiziano); — Domenico, fi: H: C 54 (Tiziano); ΗΙ: IDI: - S. Domenico, 32 6232 (C. C 62 (C. Marchiomii; Marchionni; Tiziano; Tiziano; Ρ. P. Tibaldi); Ρ P 62 6234 (P. (P, Tibaldi); Tibaldi); — Fortificazioni, ΗΙ: HI: C C 6237 (P. Tibalcli); Tibaldi); 31 8231 C 82 (Giac. (Giac. Della Della Porta); — Loggia de'Mercanti, de'Mercanti, Ι: I: 62 62 (P. (P. Tibaldi); Tibaldi); 36 6236 IH: C 62 (P. Tibaldi; Tibaldi; F. F. Brozzi); Brozzi); ΗΙ: C (Ρ. 32 6232 — Pinacoteca, ΙΙΙ: IH; C C 62 (P. Tibaldi); Tibaldi); (P. Ancy-le-franc ANCY-LE--FRANC U — Castello, fi: H: C C 7711 (Vignola; S. SerIjo); Serlio); (Vignola; Anguillara, H: C 55 5536(G. (G. Del Del Duca); ANGUILLARA, il: Antwerpen, I: 296 296 [198] [198] (Ρ. (P. Brill); Brill); 363 363 Α11ΤWΕRΡΕΝ, Ι:

[265] (Π.Π. (P.P. Rubens); Rubens); 364 364 [266] [266] (P.P. (P.P. (PP. Rubens); Rubens); fi: H: p. p. 33 33 (P.P. Anversa, v. ANTWERPEN Antwerpen ANVERSA, Ν. AQUILA, Ι: Aquila, I: 83 83 (G. (G. Valeriano); Valeriano); r: IH:CC 83 831 9 (G. Valeriano); Ρ P 83 (G. Valeriano); 83 (G. - Collegio, HI: 839(G. (G. Valeriano); r: CC 83 - Museo Nazionale, Nazionale, r: IH:CC83 839(G. (G. ValeValeri ano); riano); Arezzo 11 (G. (G. Vasari); 13 13 (G. Vasari); Vasari); AREZZO I: Ι: 11 u 1111 14 Vasari); 154; 154; fi: H: C C ll (G. de de 14 (G. Vasari); (G. Marcillat); C C ΙΙ 1117(G. (G. Vasa Vasari); C 11 111919 ri ); C 20 1120 (G. Vasari); Vasari); C 11 (G. Vasari); Vasari); P 13 137 (G. 7 (G. Vasari); Vasari); C 13 13 (G. Vasari); Vasari); C 138 138 6 (G. Vasari); C 456 45 (J (J. Zucchi); Zucchi); - Casa Vasari, Vasari, I:I: 12 12 (G. (G. Vasari); Vasari); fi: H: 17 1117 C 11 (G. Vasari); Vasari); C 1238 1238 (G. (G. Vasari); Vasari); (G. — Chiesa 36 1236 — (di) (di) Badia, Badia, fi: H: C C 12 (G. Vasari); Vasari); (G. 22 CC 1422 14 (G. Vasari); Vasari); — Pieve Pieve di di S. S. Maria, Maria, I: 14 (G. (G. Vasari); Vasari); I: 14 36 22 1236 H: C 12 (G. Vasa Vasari); C 14 (G. fi: C (G. ri ); C 1422 (G. Vasari); Argentina, ARGENTINA, v.u. Strasbourg STRASBOURG Arno, I: 359 [261]; Ακνο, Ι: Arpiño, I: 369 369 [271] (G. Cesan); Cesari); 374 374 Ακρινο, Ι: [2 71] (G. [276] Cesari); [276] (G. Cesari); 67u (Ν. Arras, I: 67 67 (1. (N. Piρρi) Pippi); ΙΙΙ: IH: C C.ÓI^JN, ARRAS, Ι: Pippi); Ascoli, I: 140 140 (Α. (A. Lillo); Lilio); ASCOLI, Ι: Asia, I: 174; 174; ASIA, Ι: Assisi, I: 392 392 [294] [294] (F. (F. Viiiamena); Villamena); ASSISI, Ι: --

--

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

790

Indice toponomastico toponomastico

- Chiesa S. S. Maria Angeli, Ι: I: 88 (Vi(ViΜαrία degli Angeli, gnola); ΙΙ: H: C C 839 (Vignola; Alessi; (Vignola; G. Messi; A. Pettini); Pettini); Α. Athenai, Ι: I: 172, 172; ΑΤΗΕΝΑ', Augsburg, ΙΙ: H: C C 20 204(L. (L.Agresti); Agresti); AUGSBURG, Augusta, v. Augsburg AUGUSTA, Ν. AUGSBURG Avignon, Ι: I: 14; 14; 76; 76; 398 398 [300] [300] (M. (M. GreuGreuAVIGNON, ter); ΙΙ: H: C C 14; 149; Bagnacavallo, IH: P 622 622 (G.B. (G.B. RamenRamenBAGNACAVALLO, r: ρ ghi); gli); Bagnaia BAGNATA - Villa I: 314 [216] (A. (A. TempeTempeVilla Lante, I: 314 [216] 36 5536 sta); ΙΙ: H: C C 55 (G. Del Del Duca); Duca); r: IH: (G. C 6822; CC 85 85311;: C 68; 10 6410 Bassano DEL del GRAPPA, Grappa, r: IH: C C 64 (F. BASSANO (F. Bassano); 31 6431 - Museo, r: DI:C C 64 (F. Bassano); Bassano); (F. Bassano DI di SUTRI Sutri BASSANO - Pakzzo Giustiniani, Ι: I: 315 315 [217] [217] (A. (A. Palazzo Giustiniani, 382 [284] [284] (Domenichino); (Domenichino); Tempesta); 382 13 8713 Bassiano, HI: (Francesco da da CaCaBASSIANO, r: C 87 (Francesco stello); Bayern, I: 353 353 [255] [255] (S. (S. Laite); Taire); BAYERN, Ι: Baviera, u. v. BAYERN Bayern BAVIERA, Bergamo BERGAMO - Collezione di di Paolo Paolo GaEfuri, Gaffuri, IH: 6337 r: CC 63 Landini); (T. Landini); Berlin (BERLINO) (Berlino) BERLIN - Kunstbibliothek, ΙΙ H:: CC 640; 640; - Staatliche Staatliche Museen Museen (Berlin—Dahlem), (Berlin-Dahlem), ΙΙ: H: p. 28s 28s (G. (G.Baglione; Baglione;Caravaggio); Caravaggio); ρ. 32 2632; - Kupferstichkabinett, ΙΙ: H: C C 26 ; CC 41 411111 22 622 (Ρ. (N. Circignani); IH:r: C (P. ΤόΙdi); Tibaldi); (N. Circignarii); c 62 Besançon ΒΕ SΑΝςOΝ 15 5315 - Museo, Η: H: C C 53 (S. Puizone); Pulzone); (S. Bologna, I: XV; XV; 6ό (Vignola); (Vignola); 77 (Vignola); (Vignola); BOLOGNA, Ι: 11 (G. Vasari); Vasari); 38s 38s (L. (L. Mainardi); Mainardi); 57 57 11 (G. Danti); 62 62 (P. (P. Tibaldi Tibaldi; G. G. Vasari); Vasari); (E. Datai); 72 (T. Laureti); Laureti); 91; 91; 99 99 (O. Mascherino); 72 (0. Mascherino); (Ag. Carracd); Carracci); 106 106 (i(i Carracci); Carracci); 143 143 105 (Ag. (L. Fontana); 172 172 (A. (A.Scalvati; Scalvati; T. T. LaureLaureti); 297 [199] [199] (Β. (B. Croce); Croce); 312 312 [214] [214] (Ι. (I. ti); Tacconi); 339 339 [241] [241] (Α. (A. Casoni); Casoni); 354 354 [256] (G. Valesio); Valesio); 360s 360s [26281 [262s] (G.B. (G.B. [256] (G. Ruggieri; Domenichino); 381 381 [283] [283] (Do(DoRuggieri; menichino); 383 383 [285] [285] (Domenichino); (Domenichino); menichino);

385 [287] [287] (Domenichino); (Domenichino); Η: H: P P XVI; XVI; P P 385 40 (Vignola); C C 640 (Vignola); 713 6 (‚fignola); (Vignola); C 79 16 20 1120 (Vignola); C 11 (G. Vasari); Vasari); (Vignola); C 7716; C (G. 6 3 56 18(L. (L.Sahatini Sabatini; 0. O. SamacchiSamacchiC 15 ; CC 18 17 2317 ni); CC 1824 1824 (L. Sabatini); C 23 (G. SicSic(G. 14 32 31 (0. (O.Samacchini); Samacchini); C 56 5632 ciolante); C 3114 (E. Danti); C C 57' 576 (Ε. (E. Datai); Danti); r: IH:PP62 622 (Ε. Daini); (P. Tibaldi); Tibaldi); CC 622 622 (P. Tibaldi); C C 6232 6232 (P Tihaldi); 18 7218 (T 21 (P. Tibaldi); Tibaldi); C 72 (T. Laureti); Laureti); C C 72 7221 Laureti; Ε. E. Daini); Danti); (T. Laureti — Accademia dei dei Carracci, Carracci, Ι: I: 38 38 (L. (L. MaiMainardi); 381s 381s [283s] [283s](Domenici-ilno); (Domenichino); Η: H: C (L.Mainardi); Mainardi); C 3812(L. — Archiginnasio, ΙΙ: H: CC 18 183(L. (L.Sabatini); Sabatini); — Canale Naviglio, Naviglio, ΙΙ: H: C C 79 713 (Vignola); (Vignola); — Casa di Francesco Francesco Bolognetti, Bolognetti, IH: Casa di r: 16 41 7341 7216 C 72 (T. Laureti); Laureti); P 73 (T. Laureti); (T. — Chiesa 18 7218 — S. S. Giacomo Giacomo Maggiore, (T. -Maggiore,DI: r: CC 72 (T. Laureti); n — S. Petronio, Petronio, Η: H: C C 7711 (Vignola); - S. (Vignola); 13 16 713 716 (Vignola); C 7 (Vig (Vignola); C 7 (Vignola); οla) 1811 (L. — Compagnia dei dei Pittori, Pittori, fl: II: C C 18 (L. Sabatini; Sabatini); Sabatini; M. Sabatini); 18 7218 — Fontana dei del Nettuno, Nettuno, ΙΙΙ: HI; C C 72 (T. (Τ. Laureti); — Palazzo 28 — dei Banchi, Banchi, fl: H: C C 8828 (Vignola); (Vignola); — Poggi (Università), ΙΙ: H: C C 25 259 (P. (P. TiTiPoggi (Universiώ), 23 26 2523 (P. 2626; C 25 (P. Tibaldi); Tibaldi); C C 26 ; baldi); C 10 32 6210 (P. 6232 (P. IH:C C 62 (P. Tibaldi); Tibaldi); C 62 (P. r: Tibaldi); C 7ί)26 7026 (P. (P. Tibaldi); Tibaldi); Tibaldi); 18 — Sanguinetti égià {già Vizzani), r: ni:CC72 7218 Laureti); (T. Laureti); 10 6210 — Pinacoteca Nazionale, Nazionale, r: HI: C C 62 (1. (1. Francucci); Borghetto BORGHETTO — Ponte Felice, Felice, Ι: I: 86 86 (D. (D.Fontana); Fontana); 130 130 Fontana); Η: H: C C 611 611 (M. (M. Bartolini); Bartolini); (G. Fontana); 41 16 6341 8616 IH: C 63 (T. Landini); Landini); C C 86 (D. r: C (Τ. (D. Fontana; Fontana; M. M. Bartolini; Bartolini; G. G. Fontana; G. Fontana; Rainaldi; B. B. Sala; Sala; C. Maderno); Maderno); Rainaldi; Borgo S. SEPOLCRO, Sepolcro, Ι: I: XIV; XTV; 65 65 (Santi (Santi di di BoRGo Tito); (Alberto Alberti; Alberti; G. G. Alberti); Alberti); Tito); 70 (Alberto 118 Alberti); 127 127 (G. (G.De'Vecchi); De'Vecchi); 118 (D. Alberti); H: C C ΧΙV XIV25sc6g Alberti; AlberR: (G.- (G. Alberti; Ch.Ch. Alber-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Indice toponomastico 24 1224; ti); C 12 ti); ;C C 651 651 (Santi (Santi di di Tito); Tito); ΙΙΙ: IH: 6 11 706 (G. 7011 rto (Albe C 70 (G. Alberti); Alberti); C C 70 (Alberto 11 7111 Alberti); C 71 -ii; G. G. Al(G. Alberti); (G. De'Veccl De'Vecchi; berti); Bosco MARENGO, Marengo, 10 1410 (G. Vasari); — Chiesa S. S. Croce, Croce, ΙΙ: II: C C 14 Vasari); 5728 Danti; M. Longhi C 5728 (E. (E. Danti; M. Longhi ilil Ν.; V.; Giac. Della Della Porta); Porta); r: HI:cC68 681 (I. (M. 42 6842 (M. Longhi ilü V.); V.); C C 68 (M. Longhi Longhi ilil 31 8231 V.); C 82 (Giac. rt a); V.); (Giac. Della Della Po Porta); ΒRΑccΙΜ4ο, Ι: Bracciano, I: 162 162 (C. (C. Stati; Stati; F. F. Stati); Stati); Η: H: C 5536 5536 (G. (G. Del Del Duca); — Acqua Paola, Ι: I: 131 131 (G. (G. Fontana); Fontana); Βaasαιλ, Ι: Brescia, I: XIV; XIV; 337 337 [239] [239] (G. (G.Stella); Stella); 4910 28 10 4228 (P. (G. Muzia C 42 (P. Antichi); Antichi); C 49 Muzia-no); 27 8627 BRUXELLES, IH: r: C (Francesco Bruxelles, C 86 (Francesco da Castello); BUDA, Η: Buda, H: C C 155 155 (G. (G. Clovio); Clovio); BUDAPEST, Budapest, 18 1918 (li — Museo delle delle Belli Belli Ai-ti, Arti, ΙΙ: H: C C 19 (il Bertoja); CALCINATE Calcinate 32 6232 — Chiesa parrocchiale, m III: C C 62 (G. Sic Sic-(G. ciolante); 20 1120 CAMALDOLI, ΙΙ: Gamaldoli, H: C C 11 (G. Vasari); Vasari); (G. CAMBRIDGE Cambridge 27 2327 King's College — King's College Chapel, Chapel, Η: H: C C 23 (G. (G. 30 2330 Sicciolante); C C 23 (G. (G. Sicciolante); Sicciolante); Cambridge/USA CAMBRIDGE/USA Fogg Ai-t — Fogg Art Museum, Η: II: C C 53" 5315 (S. (S. PulPulzone); CAMERINO Camerino 31 8231 — Fortificazione, ΙΙΙ: HI: C C 82 (Giac. Della Della (Giac. Porta); 36 5536 CAMPAGNANO, Η: Gampagnano, H: C C 55 (G. Del Del Duca); (G. CANDIANA Candiana 13 — Monastero, Η: H: C C 15 (G. Cuovio; Clovio; G. G. 15 (G. Libri); de' Libri); CANTALUPO Cantalupo 14 9114 — Palazzo Cesi, Cesi, EI: C 91 (L. Sormani); Sormani); r: C (L. Caprarola CAPRAROLA — Casa caccia, Η: E: C C 84 (Vignola); Casa di caccia, — Palazzo Famese, Farnese, Ι: I: 88 (Vignola); (Vignola); 27 27 (R. (R. Motta; G. De'Vecchi); De'Vecchi); 55 55 (G. (G. Del Del DuDuMotta G. ca); 127 127 (G. (G. De'Vecchi; De'Vecchi; T. Zuccari); Zuccari); 294

791 791

[196] (C. [196] (C. Rossetti; Rossetti; B. B. Spranger); Spranger); 304 304 [2 06] (P. [206] (P. Bernini, Bernini, A. A. Tempesta); Tempesta); 314 314 ό' [216] (A. [216] (A. Tempesta); Tempesta); Η: E: C C 640(Vigno(Vigno8; C 20 23 la); V 772023 (Vignola;B, B. Pela); " ; V 83; C 84 (Vignola; tuzzi; A. ruzzi; A. Sangallo Sangallo il G.; G.; F. Paciotto; Padotto; G. G. C8 Del Duca; T. Zuccari Zuccari; F. F. Zuccari); C 84141 (F. Paciotto); Padotto); CC 27 277 (R. (R. Motta Motta; G. G. 28 298 De'Veccbi; G.A. Vanosino); (F. De'Vecchi; Vanosino); C C 29 (F. 11 4111 Zuccari T. (G. Zuccari; T. Zuccari); C 41 (G. De'Nec De'Vec-36 chi); C 5536 chi); 55 (G. Del Del Duca Duca; C. C. Maccaro Maccaro-22 682; ne; A. A. Tempesta); Tempesta); r: El: C C 68 ;C C 74 74122;; 31 8531 C 85 (Vignola); (Vignola); CARAVAGGIO, Ι: Caravaggio, 1: XV; 136 136 (Caravaggio); (Caravaggio); 15 Cita.m, Η: 28° (B. Carrara, E: C C 28 (B. Ammannati); Ammannati); 7910 32 10 4232 (P r: C (G.A. C 42 (P. Antichi); Antichi); EI: C 79 (G.A, Paracca); Patacca); CARTAGO, Ι: Gartago, I: XV; CASCIA Cascia 27 4227 Chiesa S.S. Francesco, — Chiesa Francesco, Η: E: C C 42 (N. (1. Circignani); CASTELDURANTE, Ι: Casteldurante, I: 182 182 [184]; [184]; CASTELFRANCO, Ι: Castelfranco, I: 182 182 [184] [184] (G. Buratti); CASTEL gandolfo GANDOLFO Castel - Palazzo Papale, Ι: I: 182 182 [184] [184] (C. Maderladetno; B. Breccioli; no; Breccioli; D. Castelli); Castelli); 347 [249] [249] (B. Breccioli); Breccioli); Villa Cybo, IE: - Vffla C 85; 8535; r: C 8 78 CASTRO, ΙΙ: Castro, E: C 7 (Vignola); (Vignola); 32 41 5432 Cefal, E: C C 54 (G. Del Del Duca); C CEFAL, Η: C 55 41 (G. (G. (G. Del Duca); αΕSΕΝΑ, Ι: Cesena, I: 316 316 [218] Zaccolino); [218] (M. (1. Zaccolino); CHATS WORTH Ghatsworth Chatsworth Collection, — Ghatsworth Collection, Η: E: p. p. 13 13 (C. (C. 28 1328 Mai- atta); C (Gius. rta); C Maratta); C 13 (Gius. Po Porta); C 14 143 rt a); (Gius. Po Porta); CHICAGO Chicago — Art Institute, Η: E: C C 32 327 (T. (T. Zuccari); Zuccari); Art Institute, 20 4220 C 42 (1. (N. Circignani); Cirdgnani); C C 4313; 4313; Cisterna CISTERNA 2511 (G. - Palazzo Caetani, Caetani, Η: E: C C 25 (G. SiccioSicciolante); Città Castello, Ι: I: 302 [204] [204] (Α. (A. CirCirCITTA di DI CASTELLO, 4111 (1. cignani); H: E: CC 41 (N. Circignani); Circignani); Città della PIEVE, Pieve, Η: E: PP 411 411 (N. Circi-CrrrA DELLA (1. Circi 11 4111 gnani); C 41 (1. (N. Circignani); Circignani); C C 42 422727 (N. Circignani); (Ν. Circignani); .

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

792

Indice toponomastico

fl: C - Chiesa S. S. Francesco, Francesco, IL C 4Ι1 411 (N. (N. CiιCircignani); Cινιτλ CASTELLANA Civita castellana C 8616; - Ponte, ΙΙΙ: DI: C 8616; Cινιτλνεccrnλ, Ι: Civitavecchia, I: 37; 130 130 (G. (G. Fontana) Fontana);; - Porto, Ι: I: 97; 97; 182 182 [184] [184];; Cizico, Ι: Gizico, L 92 92 (Lala) (Lala);; CLARIJO(Claviso), (CLAvIsO),ID: rn: C Clarijo C 8921 8921;; 4 C0DEM0ND0, Π: Codemondo, D: C 25 25 (R. (R. Motta) Motta);; COLONIA, u. Colonia, v. Kou.i Koeln CoLoitlo, Colorno, Pabi7zο, ΤΙ: - Palazzo, H: C C 8; 89; Ciii, Ι: 130; Gomo, I: 130; COPENAGHEN, u. Copenaghen, v. KOBENHAVN Kobenhavn 3011 (Ρ. CORDOBA, Π: Cordoba, D: C C 30 (P. Csρedes) Céspedes);; ί)31 31 C 330 (P. (P. C€spedes) Céspedes);; 38 (C. - Cattedrale, ΤΙ: D: C C 5538 (C. Arbasia) Arbasia);; 8 308 C 30 (P. (P. C€spedes) Céspedes);; C C 30 3025 (C. (C. Arba Arba-sia) ; sia); CoRI, Ι: Cori, I: 329 329 [231] [231] (Μ. (M. Arcoio) Arconio);; - Chiesa S. S. Salvatore, Salvatore, Η: D: CC 2442 2442;; χ11Ι4 e88; CORREGGIO, Ι: Correggio, I: XIV; XIV; Η: D: C XIV14segg ; 32 3032 (M. Cοsτλ λι. pui, Η: Costa al pino, EE: C 30 (M. Pino) Pino);; Caλcονιλ, u. Cracovia, v. KRAKOWIE Krakowie CREMONA, Ι: Cremona, I: 106; 106; 7910 (G.A. Paracca) CRESSOGNO,DI: rn: C 7910 (G.A. Cressogno, Paracca);; DARMSTADT Darmstadt Hessisches Landesmuseum, - Hessisches Landesmuseum, Η: D: CC4915 4915 (G. Muziano) Muziano);; DEUTSCHLAND, Ι: Deutschland, I: 20 20 (L. (L. Agresti) Agresti);; 292 292 [194] (C. [194] (C. Roncalli) Roncalli);; 316 316 [218] [218] (A. (A. Tempesta) ; 340 Tempesta); 340 [242] [242] (A. (A. Casoni) Casoni);; 353 353 [255] ; Η: [255]; H: C 20 204 (L. (L. Agresti) Agresti);; Dujoi Dijon - Musée des BEAUX Beaux ARTS, Arts, Η: D: CC4931 4931 Μus Ε DES (G. Muziano) Muziano);; DRESDEN Dresden Gem.Ιdega1erie Alter Meister, Η: - Gemaldegalerie D: C 15 15139 25 (Tiziano) ; HI: (Tiziano); DI: C 6425 64 (F. (F. Bassano) Bassano);; EDINBURGH Edinburgh 26 1826 - National Gallery of of Scotland, Scotland, Η: D: C C 18 37 (L. Sabatini);; C C 32 32 (F. (F. Trabaldese) Trabaldese);; (L. Sabatini) 20 4220 C 42 (C. Nebbia) Nebbia);; HI: DI: C C 7ί96 7026 (A. (A. (C. Casolani; G. G. Alberti; Alberti; G. G. Cesan Cesari;; Ch. Ch. Alberti); Alberti) ; Egitto, I: 85; 85; 174; 174; EGITTO, Ι:

EL ESCORIAL, El Escorial, Ι: I: 63 63 (P. (P. Tibaldi; Tibaldi; F. F. ZuccaZuccari) ; 123 [2 67] (G.B. ri); 123 (F. Zuccani) Zuccari);; 365 365 [267] (G.B. Crescenzi) ; 366 Crescenzi); 366 [268] [268] (G.B. (G.B. Crescenzi Crescenzi;; erino; P. F. Gen Generino; P. Gatto; Gatto; F. F. Francucci Francucci;; C. Censore; Censore; G. G. Spagna; Spagna; G.B. G.B. Barinci) Barinci);; 41 6241 ΙΙ: C 5143; (F. D: 5143; ΙΙΙ: ID: C C 62 (F. Zuccani; Zuccari; P. P. Tibaldi) ; Tibaldi); Biblioteca, r: - Biblioteca, DI:CC63° 6310 (P. (P. Tibaldi; Tibaldi; B. B. Carducci) ; Carducci); 41 Chiesa, Η: (Vignola; P. - Chiesa, D: C C 8841 (Vignola; G. Alessi; Alessi; P. Tibaldi; A. A. Palladio; Palladio; Ν. V. Danti; Danti; Juan Juan Bautista di di Toledo Bautista Toledo;; J. de de Herrera Herrera;; F. F. 10 6310 Paciotti) ; DI: r: C (P. Paciotti); C 63 (P. Tibaldi) Tibaldi);; Pantheon, Ι: - Pantheon, I: 366 [268] [268] (G.B. (G.B. Crescenzi Crescenzi;; P. Tacca; F. F. Francucci; Francucci; C. C. Censore) Censore);; 10 6310 Sagrario, DI: r: C (P. - Sagrario, C 63 (P. Tibaldi) Tibaldi);; ENGLAND, Ι: England, I: 41 41;; 123 123 (F. (F. Zuccari) Zuccari);; 292 292 (0. [194] (C. Roncal) Roncalli);; 360 360 [262] [262] (O. Gentileschi) ; 363 Gentileschi); 363 [265] [265] (PP. (P.P. RuRubens) ; ΙΙ: bens); II: p. p. 33 33 (0. (O. Gentileschi) Gentileschi);; 411717;; 1 41 V EPHESOS, Ι: Ephesos, I: XIII Xni;; Εsρλλ, Ι: España, I: 21 21 (Marc. (Marc. Venusti) Venusti);; 30 30 (P. (P. C€spedes) ; 32 Céspedes); 32 (Matteo (Matteo da da Lecce) Lecce);; 63 63 (0. Borgianni) (P. Tibaldi) Tibaldi);; 141 141 (O. Borgianni);; 363 363 [265] (P.P. (P.P. Rubens) Rubens);; 364 364 [266] [266] (Π.Π. (P.P. Rubens) ; 287 Rubens); 287 [189] [189] (B. (B. Cavarozzi Cavarozzi;; Crescenzi) ; 324 G.B. 324 [226] [226] (F. (F. Fran Fran-G. Β. Crescenzi); cucci; G.B. G.B. Crescenzi) Crescenzi);; 353 353 [255] [255] (S. (S. Laine) ; 365 Laire); 365 [267] [267] (G.B. (G.B. Crescenzi) Crescenzi);; 366 [268] (GB. (G.B, Crescenzi) Crescenzi);; ΙΙ: II: 366 [268] 30 1830 3011 (P. (C. C 18 (C. Arbasia) Arbasia);; C C 30 (P. C€ Cé-29 3029 spedes ; C. spedes; C. Anbasia) Arbasia);; C C 30 (P. C&. Cé(P. 31 spedes ; F. spedes; F. Zuccari) Zuccari);; C C 30 30 (P. (P. C& Cé28 3128 spedes) ; C spedes); C 31 (M. Pino) Pino);; C C 3222 3222 (M. 23 3223 (Matteo da da Lecce) Lecce);; C C 32 (Matteo (Matteo 41 da Lecce) Lecce);; ΙΙΙ: III: C (P. Tibaldi) Tibaldi);; P C 62 62 (P. P 839 (G. 83 (G. Valeriano) Valeriano);; C C 83 839 (G. (G. ValeVale26 8626 riano) ; C 86 riano); (G.C. Fontana) Fontana);; (G.C. 24 1224 ESTREMADURA, Η: Estremadura, D: C C 12 (P. Ruviale) Ruviale);; (P. FaRuΑνo Fabriano 5488 (G. - Chiesa S. S. Νicolό, Nicolò, Η: D: C C 54 (G. Lanza Lazza-relli); reilΙ) ; Fachsenfeld FACHSENFELD - Collezione Schlol? Fachsenfeld, D: CC 1826; 1826; Collezione Schlοβ Fachsenfeld, H:

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

toponomastico Indice toponomastico 192;; C Faenza, Η: H: C C 19 C 22 22 (Μ. (M. Μaϊchet Marchet-Fλνzλ, 2

34

231 (Μ. ti); C 23 (M, Marchetti); IH: V 89 ti) ; C Maxchetti) ; r: i 892 (F. Fenzοώ) Fenzoni);; (F. Fano, Ι: I: 346 346 [248] [248] (Β. (B. Breccioli) Breccioli);; 385 385 Fλνο, [287] (Dοmeώchinο) (Domenichino);; — Porto, Ι: I: 97; 97; Farfa, Η: II: CC 3541 3541; FARFA, 19 2219 Feltre, 11: II: C C 22 (Pietro Luzzi) Luzzi);; FELTRE, (Pietro Ferrara, Ι: I: 10 (P. Ligorio); 58; 62 62 (Ρ. (P. FERRARΑ, Ligorio) ; 58; ΙΟ (Ρ. Tibaldi); 97; 131 131 (G. (G,Fontana) Fontana);; 171 171;; Tibaldi); 97; 31 1031 178; Π: H: C C 9977 (ρ• (P. Ligorio); C C IO (P. (Ρ. 41 1041 (Ρ. Ligorio);; C C IO (P. Ligorio; G. G. Fοnta FontaLigotio) 20 1120 na); C 11 (G. Vasari) Vasari);; r: HI:C C 622 622 (Ρ. (P. na) ; C (G 40 6240 Tibaldi); C 62 (G. Vasari); Tibaldi) ; C (G. Vasari) ; — Chiesa — S. S. Anna, Anna, Η: II: C C 99 99 (P. (P. Ligorio) Ligorio);; -40 6240 — S. Apollinare, Apollinare, ΗΙ: IH: C C 62 (P, Tibaldi); Tibaldi); - S. (P. 40 6240 — S. Giorgio, Giorgio, ΗΙ: HI: C C 62 (P. (P. Tibaldi) Tibaldi);; - S. — Maria in Vado, Vado, ΙΙ: H: C C 1043; IO43; - S. Maria Fiandra, v. VLAANDEREN Vxaanderen FIANDRA, Υ. Firenze, I: 10 10 (Michelangelo; (Michelangelo; F. F. Salviati) Salviati);; FIRENZE, Ι: 11 (G. Vasari) Vasari);; 13 13 (G. (G. Vasari) Vasari);; 14 14 (G. (G. Vasari); 27 (B. (B. Ammannati; Ammannati; MichelanMichelanVasari) ; 27 gelo);; 28 28 (B. (B. Ammamiati) Ammannati);; 29 29 (Β. (B. Am Am-gelo) mannati);; 29 29 (G. (G. Naldini; Naldini; Pontormo; Pontormo; mannati) A. Bronzino) Bronzino);; 53 53 (5. (S. Pulzone) Pulzone);; 64 64 (F. (F. Giov.);; 65 65 (Santi (Santi di di Tito) Tito);; Bassano ilil Giov.) 72 (F. (F. Vacca) Vacca);; 90 90 (S. (S. Pien) Pieri);; 177; 177; 120 120 72 (V. Salimbeni) Salimbeni);; 153 153 (L. (L. Cigoli; Cigoli; Α. A. del del Sarto); 155 (G. (G. Biliverti) Biliverti);; 162 162 (C. (C. StaStaSai -to) ; 155 163 (A. (A. Fontebuoni) Fontehuoni);; 304 304 [206] [206] (Ρ. (P. ti); 163 R. Sirigatti) Sirigatti);; 313 313 [215] [215] (G. (G. Bernini; R. Mannozzi);; 314 314 [216] [216] (G. (G.MaiMannozzi); Mannozzi) mozzi) ; 314 [216] [216] (Α. (A. Tempesta) Tempesta);; 319 319 [221] [221] 314 (A. Ciampelli; Ciampelli; Santi Santi di di Tito) Tito);; 331 331 [233] [233] (D. Passignano; Passignano; F. F. Zuccari) Zuccari);; 332 332 [234] [234] (D. Passignano) Passignano);; 333 333 [235] [235] (D. (D. Passi Passi-gnano);; 334 334 [236] [236] (A. (A. Commodi) Commodi);; 335 335 gnano) [237] (F. d'Angeli) d'Angeli);; 343 343 [245] [245] (Π.Π. (P.P. [237] (F. Bonzi);; 366 366 [268] [268] (F. (F, Generino) Generino);; ΙΙ: II: Bonzi) 17 27 1227 1117 (G. Vasari) Vasari);; C C 12 (G. VasaVasaC 11 (G. (G. ri); ΙΙ: II: Ρ P 13 137 (G. (G. Vasari) Vasari);; C C 13 137 (G. (G. 28 42 1342 1328 (G. Vasari);; C C 13 (G. Vasari) Vasari);; C C 13 Vasari) 10 18 1410;; C (G. Vasari) Vasari);; C C 14 C 1418 14 (G. (G. VasaVasa17 1517 1811 (L. ri);; C C 15 (G. αoνio) Clovio);; C C 18 (L. SaSari) (G. batini);; C C 18 187 (L. Sabatini) Sabatini);; C C 20 204 (L. (L. batjni) Agresti);; Ρ P 21 2135(Pietro (Pietro da da Cortona) Cortona);; Agresti) 1

32

793

C 21 2135(Pietro (Pietro da da Cortona) Cortona);; C C 273' 2731 (B. (B. C Ammannati; Β. B. Bandinelk) Bandinelli);; CC 27 2739(Β. (B. Ammaimati Ammannati);; CC 28 2823(Β. (B. Animai-mati); Ammannati); Ammannati) 2832 (Β. (B. Ammamiati) Ammannati);; CC 28 2834(B. (B. C 2832 6-11 2911 Ammannati); V V 29 (G. (G. Naldini); Naldini); Animannati); C 29 2912 (G. Naldini); Naldini); C C 2920 2920 (G. (G. NaldiNaldi12 (G. 33 34 V 29 " (G. Naldini) Naldini);; C C 3231 3231 (F. (F. ni); V 3237 (F. (F. Trabaldese) Trabaldese);; Trabaldese); CC 32 451 (J. (J. Zuccbi) Zucchi);; C C 5632 5632 (Ε. (E. Dand) Danti);; C 451 6 576 (E. Danti) Danti);; r: ffl:C C 6317 6317 (T. (T. LanLanC 57 (Ε. dini); C C 6319 6319 (T. (T. Landini) Landini);; C C 64 649 (T. (T. dm1); Landini);; C C 651 651 (Santi (Santi di di Tito) Tito);; CC 6510 6510 Landini) 38 (Santi di di Tito); Tito); C C 65 (Santi di di Tito) Tito);; ό5 (Santi 8 728 (F. (F. Vacca) Vacca);; C C 751 751 (J (J.Del DelConConC 72 C 7711 7711 (Η. (H. Van Van den den Broeck) Broeck);; te); C 14 7814 (G. Balducci) Balducci);; C C 7826 7826 (G. (G. BalBalC 78 (G. 32 8932 ducci);; C C 89 (S. (S. Pieni); Pieri); ducci) — Bib Biblioteca Nazionale, ΙΙ: H: CC 498; 498; lioteca Nazionale, — Chiesa — S. S, Giovannino Giovannino degli degli Scolopi, Scolopi, Η: II: C C 29 293 -Ammannati);; (B. Ammannati) — S. Lorenzo, Lorenzo, H: P 2736 2736 (B. (B. Ammanna Ammanna-fl: P Michelangelo); IH:C C 6526 6526 (Santi (Santi ti; Mi chelangelo) ; r: 32 8932 Tito);; C C 89 (S. (S. Pieni; Pieri; Mi Michelandi Tito) chel angelo);; gelo) — S. Marco, il: II: C C 2912 2912 (G. Naldini) Naldini);; -- S. Marco, — S. Maria Maria ddel Fiore, Ι: I: 14 14 (Vasari; (Vasari; F. F. - S. el Fiore, Zuccari);; 89 89 (S. (S. Pieni; Pieri; G. G. Vasari; Vasari; F. F. Zuccari) Zuccari);; 123 123 (F. (F. Zuccari; Zuccari; G. G. VasaVasaZuccari) ri);; 331 331 [233] [233] (D. (D. Passignano; Passignano; F. F. ri) Zuccari);; ΙΙ: II: C C 1413 1413 (G. (G. Vasari; Vasari; F. F. Zuccari) Zuccari);; CC18 1835 (Michelangelo) (Michelangelo);; Zuccani) 6 816 (F. IH: ΠP 81 (F. Brunefleschi) Brunelleschi);; C C 8932 8932 r: 39 (S, Pieni; Pieri; G. G. Vasari) Vasari);; CC 89 89 (S. (S. Pieri; G. G. Vasari; Vasari; F. F. Zuccari) Zuccari);; Pieni; — S. Maria Maria Novella, Novella, H: C 339;9; C C 29u 2912 fl: C 19 7519 (G. Naldini) Naldini);; r: IH:C C 75 (D. (D. Gli Ghir-(G. landaio);; landaio) — SS. Ognissanti, Ognissanti, Η: H: C C 32 3237(F. (F. Trabal Trabal-- SS. Maso da da San San Fniano) Friano);; dese; Maso — Chiostro Chiostro dello dello Scalzo, Scalzo, BI: IH: C C 7519 7519 (Α. (A. Sarto);; del Santo) — Collezione Contini—Bonacossi, IH: r: 7516 (J. Del Conte);; C 7516 (J. D el Conte) — Duomo, i.v. chiesa chiesa S. S. Maria Maria ddel Fiore el Fiore — Galleria Corsini Corsini, Η: H: CC 5315 5315 (S. Puizone); Pulzone);

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

794

Indice toponomastico toponomastico

— Loggia dei dei Lanzi, Lanzi, r: Ut:cC72 728(F. (F. Vacca; Vacca; Scherano); — Museo Mediceo, Mediceo, ΙΙ: H: CC 53 5323(S.(S.PuJame); Pulzone); — Palazzo — Ducale, Ducale, u. v. Palazzo Vecchio — Pitti, I: 28 28 (Β. (B. Ammannati); Ammannati); II: H: Piiii, Ι: 28 1128 (B. Ammannati); Ammannati); CC1418; 1418; C 11 (Β. 27 2827 C 28 (B. Ammannati; Ammannati; Pietro Pietro da da (Β. Cortona; Gius. Ruggieri; Ruggieri; P. P. PicPocCortina; Gius. 5388 (S. cianti); C 53 (S. Puizone); Pulzone); cianti); ιzzο Vecchio — (della) (della) Signoria, Signoria, u. v. Pal Palazzo — Vecchio, Vecchio, Ι: I: 23 23 (1. (M.Marchetti); Marchetti); 314 314 32 [2161 (G. (G. Stradano); Stradano); Π: H: C C 9932 (F. [216] (F. C 13 137 (G. (G. Vasari); Vasari); C 14 141818;; Salviati); C 32 1432 (G. Vasari); Vasari); C C 18' 183 (L. (L. Sa Sa-C 14 (G. 12 batini); C C 19 19 (L.(L.Agresti; Agresti; G. G. VaVabatirii); C 2Ο 204(L. (L.Agresti); Agresti); C C 22' 2225 sari); C (M. Marchetti; Marchetti; G. G. Vasari); Vasari); CC 23 238 (M. Vasari; M. M. Marchetti); Marchetti); CC4511; 4511; (G. Vasari; 32 4 574 5632 (E. (E. Danti); Danti); C C 57 (Ε. (E. DanDanC 56 S. Buonsignori); Buonsignori); ti; S. — Ponte S. S. Trinita, Trinità, Ι: I: 28 28 (B. (B. Ammnnnati); Ammannati); H: CC 6"6n(Michelangelo; (Michelangelo; B. B.AnimarmaAmmannaΙΙ: 28 2828 ti); C 28 (B. Animannad; Ammannati;MichelangeMichelange(B. lo); 6319(Τ. (T. Landini; Landini; P. P. FrancaFrancalo);HI: r: CC 63 villa; G.A. 645 (Τ (T. Landini); Landini); vi]1a G.A. Caconi); Cacdni); C 64 — Uffizi 18 1418 — Corridoio, Corridoio, fl: H: C C 14 (G. Vasari); Vasari); (G. — Gabinetto Gabinetto Disegni Disegni e Stampe, Stampe, ΙΙ: H: CC 528 528 41 541 (F. Zuccari); C C 5 R. R. Motta); Motta); 611; C C 1236 1236 (G. (G. Vasari); Vasari); CC1328 1328 C 6"; 42 1342 (G. (G. Vasari); C C 13 (G. Vasari); Vasari); 18 1918 (R. Motta; Motta; ilil Bertoja); Bertoja); C 19 (R. 17 2117 1937 (L. (L. Agresti); Agresti); C C 21 (Marc. C 19" (Marc. 1 231 C 23 (G.B. (G.B. Lombardel Lombardel-Venusti); C 2388 (1. C 23 (M.Marchetti); Marchetti); CC 24 2419 li); C 5 Sicciolante); CC 26' 26 (R. (R. Motta); Motta); (G. Sicciolante); 26 2626 C 269 (R. (R. Motta); Motta); C C 26 (R. MotMotC 26 (R. 32 2632 C 26 (R. Mo Motta); C 26' 2635 (R. (R. ta); C (R. tt a); C 30 2730 Motta); C 27 (B. Ammannati); Ammannati); Mo tt a); C (Β. 36 2736 C 27 (B. Animannati); Ammannati); C C 29' 295 (G. (G. (Β. u 4111 Naldini); C 41 (Santi (Santi didi Tito); Tito); Naldini); 20 13 439 4220 C 42 (1. (N.Circignani); Circignani); CC 43 (C. (C. 28 4828 Ferri); C 48 (0 (O. Mascherino); Mascherino); Ferri); C 31 4931 (G. C 49 (G. Muziano); Muziano); C C 5023 5025 (G. (G. 27 Muziano); (G.Muziano); Muziano); Muziano); CC 50 50f (G. -

-

-

-

-

-

-

-

29 17 5029 5117 (G. Muziano); Muziano); C C 51 (G. (G. C 50 (G. 32 5232 (G.P. Muziano); C C 52 (G.P. Torre); Torre); Muziano); 5488 (S. (S. Pulzone); 6210 (P. (P. PuJame);IH: r: C c 6210 C 54 23 6623 (G. Tibaldi); C C 66 (G. Cesan); Cesari); Tibaldi); 7028(Ch. (Ch.Alberti); Alberti); C C 71 713 (Ch. (Ch, C 7Ο n 8011 Alberti); C 80 (Giac. (Giac. Della Della PorPorAlberti); C 8ί92 8032 (Α. (A. Sangallo Sangallo ilil G.); G.); ta); C C 92' 923 (Α. (A. Fabnizi); Fabrizi); C 29 1429 - Galleria, Galleria, ΙΙ: H: C C 14 (G. Vasari); Vasari); (G. 41 C 1541 15 (G (G. Qovio); 2041 (Marc. (Marc, αoνiο); C 2041 12 C 63(P. (P. Tibaldi; Tibaldi; Venusti); r:IH:c 63 G.A. Burtini; Burrini; G.A. G.A. SSignorini); ignorini); - Loggia, Loggia, IT: H: CC1241; 1241; Fiumicino, I: 97; 97; 130 130 (G. (G. Fontana); Fontana); Fiuiiciio, Ι: Foligno, H: C C 4934 4934 (G. (G. Muziano); Muziano); FoLIGNo, ΙΙ: Fontainebleau FONTAINEBLEAU 11 - Castello, ΙΙ: H: C C 7711 (Vignola; F. PrimaPrima(Vignola; 31 4931 ticcio); C 49 (G. (G. Muziano); Muziano); dccii); Forlì, I: 19 19 (L. (L.Agresti); Agresti); H: V ι9 192-7 (L. FoRu, Ι: ΙΙ : V 2 192 (L. Agresti); C 19 (L. Agresti); Agresti); C 203 (L. (L. Agresti); C 20' Agresti); Formello, Ι: I: 16 16 (Donato (Donato da da FormeRo); Formello); FORMELLO, 17 1617 H: C C 16 (Donato da da FormeRo); Formello); ΙΙ: (Donato 17 1617 - Chiesa S. S. Lorenzo, Lorenzo, H: C 16 (Donato ΙΙ : C (Donato Formello); da Formello); France, Ι: I: 77(Vignola; (Vignola; F. F. Primaticcio); Primaticcio); Fzλναε, 147; 292 (C. Roncarn); Roncalli); 316 316 [218] [218] 147; 292 [194] (C. (A. Tempesta); Tempesta); 363 363 [265] [265] (P.P. (P.P. RuRu(Α. 328 [230]; [230]; 331 331 [233] [233] (P. (P.TangoTargobens); 328 ne); 371 371 [273] [273] (G. (G. Cesad); Cesari); 400 400 1302] [302] (M. Greuter); Greuter); ΙΙ H:: p. p. 33 33 (1. (N. Pouss Poussin); (M. in ); 11 13 (Vignola); C 7711 (Vignola); C C 7713 (Vignola); (Vignola); 17 C 9917 ; PP 18' 1839(Primaticcio); (Primaticcio); CC 18 1839 15 C 52 52 g;; (Primaticcio); C Frankfurt FRANKFURT - Staedelsches Kunstinstitut, Kunstinstitut, ΙΙ: H: CC 1541 1541 34 22 (M. (M.Marchetti); Marchetti); C 22 (G. Qovio); αoνiο); C C 4538 4538 (J. Zucchi); (J Zucchi); 44 Frascati, IH:c C (Giac.Della Della Porta); Porta); Fa λsαλτι, r: 8282(Giac. 31 31; C 85 85 ; - Chiesa dei dei Cappuccini, Cappuccini, r: IH:CC68 6822(M. (M. Longhi il V.); - Monastero dei dei Camaldoli, Camaldoli, Ι: I: 97; 97; - Monastero di Vergi Vergini, I: 180 180 [181]; [181]; ni, Ι: - Villa

--

-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Indice tοροnοmsticο toponomastico — Aldobrandini (ο (o Belvedere), Belvedere), I: 82 (Giac. Della Della Porta); Porta); 131 131 (G. (G. FontaFontana); 173 173 (G.B. (G.B. Viola; Viola; Domenichi Domenichi-na); no); 370 370 [272] [272] (G. (G. Cesan); Cesari); 352 352 no); [254] Landini); 384 384 [286] [286] (Do (Do-[254] (T. Landini); menichino; G.B. G.B. Viola); Viola); III: 5915 menichino; BI: P 5915 (Ch. Alberti); Alberti); C 64 649 (Τ. (T. Landini); Landini); 29 8229 (Giac. Della Della Porta; Porta; DimeniDomeniP 82 (Giac. 29 8229 chino); C 82 (Giac. Della Della Po Porta; chino); rt a; (Giac. Mademo; G. G. Fontana; Fontana; G. G. CesaCesaC. laderno; D. Passignano; Passignano; Domenichino; Domenichino; G. G. ri; D. L. &rigucci; Arrigucci; G.B. G.B. lola; Mola; Rainaldi; L. Bizzaccheri; G. G. Valvassori); Valvassori); C. Bizzaccheri; — Belvedere, v. Villa Aldobrandini Aldobrandini Βelνedere u. — Mondragone, Ι: I: 68 68 (M. (M. Longhi Longhi ilil V.); V.); 97; 131 131 (G. Fontana); Fontana); 175 175 (G. (G. Va Va-97; 305 [207] [207] (P. (P. Bernini); Bernini); B: H: sanzio); 305 41 1541 (G. Clovio); Clovio); C C 32 323(Matteo (Matteo C 15 (G. 10 6810 Lecce); r: IH:C C 68 (M. Longbi Longhi da Lecce); (1. 21 6821 (1. V.); V (M. Longhi Longhi ilÜ V.); V.); ilA V.); 1 68 6822 (M. (M. Longhi Longhi ilÜ V.; V.; Vignola; Vignola; C 6822 Nanni di di Baccio Baccio Bigio; Bigio; Matteo Matteo da da lanni 31 8931 C 89 (P. logori); Nogari); Lecce); C (P. 4977 (F. — Torlonia, H: C C 49 (F. Capniani); Capriani); Tonifia, B: 37 Gaeta, B: H: C C 52 52 (S. (S. Pulzone); Pulzone); GAETA, Gambatesa GAMBATESA — Castello, 177' Castello,H: B: C 17 Genova, Ι: 1: 151 151 (Gui. (Giov. Giac. Giac. Della Della Po Porta; GENOVA, rt a; Guglielmo Della Della Porta; Porta; Perino Ferino del del VaVaga); 284 284 [186] [186] (B. (B. Castelli); Castelli); 396 396 [298] [298] 10 7910 (G.G. Nuvolstdla); r: IE: C C 79 (GJ. (G.J. (G.G. luvolstella); Patacca); C C 80 809(Giac. (Giac. Della Della Porta); Porta); Paracca); Gent GENT — Museum for SSchone Kunsten, ΙΙ: H: CC 548 548 chone Kunsten, (F. Pounbus); Pourbus); Germania, v. GERMANIA, DEUTSCHLAND i. Deutschland Gerusalemme, u.v. JFλRU5οΗΑLΑJ:µ Jeruschalajim GERUSALEMME, Gottingen GOTTINGEN — Kunstsammlungen den der Uniνensit.t, Universitât, B: H: C 4118 4118 (N. Circignani); (1. Circignafi); Gragnano GaAGNANo — Chiesa — (del) Corp Corpus Domini, H: C C 3Ι 3122(Μ. (M. us Domi ni , B: -- (del) 30 3130 C 31 (I. (M. Pino); Pino); Pino); C Granada GRANADA — Palazzo di Carlo Carlo V, V, ΙΙ: H: C C 884(Vignola); (Vignola); Ρ ό zo di

795

Greenville GREENVILLE 36 1236 — Bob Bob Jones Jones U University, H: C C 12 (F. niversity, ΙΙ: (F. Morandini); ΜοnandinΥ; Griane (GRIFONE), (Grifone), Ι: I: 14 14 (G. (G. αovio); Clovio); B: II: GRIANE C 14 1434 (G. (G. Govio); Clovio); C C 14 1440(G. (G. Govio); Clovio); C Grosotto GRοsοτro — Chiesa S. S. Maria Maria delle delle Grazie, Grazie, B: II: C C 20 209 (Marc. Venusti); Venusti); Grottaferrata GRΟΙ-AΑFΕRRΑΤΑ — Abbazia, Ι: I: 382 382 [284] [284] (Domenichino); (Domenichino); Groitamare, B: E: CC3424; 3424; GROTrAMARE, Guastalla, E: C C 25 257 (R. (R. Motta; Motta; F. F. CaCaGUASTALLA, Η: 9 priani); C C 25 25 (R. (R. Motta); Motta); C C 48 484 (F. (F. pniani); Capriani); Capniani); Haarlem Ηλµ t υiΜ — Teylers Museum, Museum, E: C 2041(Mkhelan (Michelan-B: C 20 2120 Marc. Venusti); Venusti); C C 21 (Marc. gelo; Marc. (Marc. 26 2626 (R. Venusti); C C 26 (R. Motta); Motta); CC4111 4111 lenusti); 18 4118 (N. Circignani); Circignani); C C 41 (1. (N. Circigna Circigna-(1. 36 ni); r: IB:CC 779936 (G. Cesan); Cesari); (G. Hamburg HAIBtJRG — Kunstha Kunsthalle, E: C C 501 501 (T. (T. Zucconi); Zuccari); lle, B: Hampton El:r:Cc 791 791 (G. Balducci); Balducd); HAMPTONcourt, COURT, Hartford HARTFORD 2388 (G — Wads worth Atheneum, C 23 (G. Wadsworth Atheneum, E: B: C Vasari); Hohenems HOHENEMS — Piozzo Palazzo Altemps, Altemps, ΙΙΙ: IE: C C 681 681 (M. (M. Longhi Longhi 10 6810 (M. Longhi Longhi iiil 1.); V.); il V.); C 68 (M. Holland, I: 123 123 (F. (F. Zuccani); Zuccari); 292 292 [194] [194] Ηoυνn, Ι: (C. Roncalli); Roncalli); — Ince-Blundell, E: C C 5123 5123;; Ince -Bli.mdell, II: Inghilterra, u.v. ENGLAND England INGHILTERRA, « INDIA India », V.v. PERI) Perù India, Ι: I: 353 353 [255] [255] (S. (S. Laine); Laire); INDIA, Jeruschalajim, JERUSCHALAJIM, — Tempio di di Salomone, Salomone, IB: EI: CC 602; 602; K0BENHAVN Κ9$ΒΕΝΗΑΝΝ — Kongelige Kobberstik Samlung, Samlung, B: E: Kongelige Kobbenstik 4623 (J. Zucchi); Zucchi); C 4623 Koeln KOEL' — Wallraff-Richartz-Museum, 475 Wallraff—Richartz—Museum,E: II: CC 475 Lombardelli); (G.B. LombardeΙ); Krakowie, Ι: I: 228 228 [326] [326] (D. (D. Ferren; Ferreri; A. A. KitAkowIE, Buonvicino); 41 2041 — Collezione privata, ΙΙ: E: C C 20 (Marc. Collezione privata, (Marc. Venusti); lenusti);

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

796 BASTlE D'urfé D'URFY Lλ La Bastie

Indice toponomastico

20 2320 (G. - Castello, π: II: C 23 (G. Sicciolante); Sicciolante); 1111 CHATRE, II: C Lλ La Châtre, H: 1111 (G. (G. de deMarcillat); Marcillat); ROCHELLE, Ι: Targone); Lλ 331 [233] (P. La Rochelle, I: [233] Targone); VALLETAA Lλ Valletta La (Ilesa S. - Chiesa S. Giovanni Giovanni Battista, Battista, fl: H: CC 32 327 22 (Matteo da da Lecce); Lecce); C C 32 32 (Matteo (Matteo da da 30 3230 (Matteo Lecce); C 32 (Matteo da Lecce); - Palazzo magistrale, magistrale, ΙΙ: II: C C 32 3222(Matteo (Matteo da Lecce); Lecce); LAGO DI Lago di LUGANO, Lugano, Ι: I: 84; 84; LAGO TRASIMENO, Lago Trasimeno, Ι: I: 166 166 (« (« Lago di di PePerugia »; »: C. Lambardi); rugia Lambardi); 31 3131 LECCE, Η: (Matteo Lecce, II: C 31 (Matteo da Lecce); LEIPZIG Leipzig Κϋnste, Π: Museum der - Museum der Bildenden Bildenden Kiinste, II: C 20 C 2041(Marc. (Marc. Venusti); Venusti); 28 1328; Lερλντο, Lepanto, Η: II: CC 544; 544; C C 13 ; CC 13; 1337; 42 3 6 146; 1342; C 13 ; CC 14; 14 ; C C 14 ; r: HI:C C67 672020;; 19 C 69 69;; C LILLE Lille Mus€e des - Musée desBeaux—Arts, Beaux-Arts, Η: II: C C 23 234 (Μ. (M. 5 Marchetti); C 26 (R. Motta); Marchetti); Motta); C C 26 262626 tt a); (R. Mo Motta); LIMA Lima 23 3223 Collezione privata, ΙΙ: (Matteo - Collezione H: C C 32 (Matteo 24 3224 cce); da Lecce); C 32 (Matteo (Matteo da Le Lecce); 24 3224 - Convento di di S.S.Agostino, Agostino, fl: II: C 32 (Matteo da Lecce); Lione, v. Lvii Lyon LIONE, i. LIPSIA, i. Lipsia, v. LEIPZIG Leipzig Livorno LIVORNO 10 1410 (G. - Chiesa S. S, Caterina, ΙΙ: II: C C 14 (G. Vasari); Lombardia, L 106 106 (Ann. (Ann. Canacci); Carracci); 119 119 LOMBARDIA, Ι: (V. Salimbeni); 135 Ponzio); 153 153 (V. Salimbeni); 135 (F. Ponzio); (L. Cigoli); Cigoli); 285 285 [187] [187] (ii(ilMorazzone); Morazzone); 307 [209] (C. (C. Maderno); Mademo); r: HI:CC62 6239 307 [209] (P. Tibaldi); Tibaldi); London LONDON 17 - British IL C C 9917 (P. Ligorio); Ligorio); (P. British Museum, Η: 32 932 C 9 (P. (P. Ligorio; Ligorio; F. Salviati); Salviati); C C 10; IO23; 36 13 1236 (G. C 12 (G. Vasari); Vasari); CC 15 15 (G. Cloαo 17 1617 vio); C C 16 (Donato da daFormello); Formello); (Donato C 1777 (Donato (Donato da daFormeRo); Formello); CC1918; 1918; C 17 37 20 2320 C 19 (L. (L.Agresti); Agresti); C C 23 (G. (G. SiccioSiccioC 19

lente); C 263 (R. (R. lante); C 23 2335 (G. (G. Vasari); Vasari); C C 26 26 2726 F. Zuccari); Motta); C 27 Motta; (R. (R. Motta; F. 18 4118 ecce); C (1. CC 323 (Matteo (Matteo da L Lecce); C 41 (N. 32 32 Circignani); C C 41 Circignani); 41 (Ν. (N. Circignani); Circignani); 4729 20 4220 (1. C 42 (N.Circignani); Circignani); C C 4729 (1. (M, 4931 31 Marchetti); C 49 (G. Marchetti); (G.Muziano); Muziano); 5011 (G. rn CC6310 C 50 (G. Muziano); Muziano); IH: 6310 (J. (J, de Herrera); αoνio); CC 17; christie's , ΙΙ: — Christie's, EL: C 1541 1541 (G. (G. Qovio); 177; — Collezione 17 2117 Apsley House, House, H: Η: C (Marc. ——Apsley C 21 (Marc. VeVefusti) ; nusti); 28 1328 Gathorrie—Hardy, ΙΙ: (Gius. ——Gathorne-Hardy, H: C C 13 (Gius. Porta); — Hazlitt, Hazlitt, fl: H: CC 23 234(M. (M.Marchetti); Marchetti); 5123 — Korda, Korda, Η: II: C 5123 (G. Muziano); Muziano); 32 2440 (G. —- Philip Pouncey, Pouncey, Η: H: C C 4432; ; C C 24 (G. 33 Sicciolante); 83 (G. Sicciolante); 113:r: CC 83 (G.ValeValenano); riano); —- Sir Robert Witt, ΙΙ: H: C C 7" 723 (I. (I. Silves Silvestre); tre); National Gallery, — National Gallery, Η: II: C C XVI XVI (Correg(Correg13 5315 (S. r: C gio); C C 53 (S. Puizone); Pulzone); IH: C 7831 7831 29 8229 (Do(Sebastiano C 82 (Do(Sebastiano del dei Piombo); C menichino); Royal Institute Institute of British — Royal British Architects, Architects, ΙΙ: H: CC 723 723; Victoriaand and Albert Albert Museum, Museum,HI: r: — Victoria 26 7426 (Giov. C 74 (Giov, Batt. Batt. Della Della Po Porta); rt a); CC 8813(Raffaello); (Raffaello); Lorena, v. Liititiia Lorraine LORENA Ν. Loreto, I: 131 131 (G. (G. Fontana); Fontana); LORETO, Ι: Santuario della — Santuario della S. S. Casa, Casa, Ι: I: 47 47 (GB. (G.B. Lombardelli); Muziano); 62 (Ρ. (P. Lombardelli);52 52 (G. (G. Muziano); Tibaldi); 74 74 (Giov. (Giov. Bart. Batt. Della Della Porta); 89; 124s (F. Zuccari, R. RincaRi); Roncalli); 291s 89; 124s 42 4742 [193s] RoncaËi); ΙΙ: H: C C 47 (G.B. (G.B. [193s] (C. Roncalli); 12 Lombardelli); (G. Muziano; Muziano; C. C. Lombardelli); CC 52 12 (G. 32 6232 Nebbia); IH: P 62 (P. Tibaldi; Tibaldi; Ann. Ann. r: P (P. 32 6232 Carracci); (P. Tibaldi; Tibaldi; Ann. Ann. (P. Carracci); C 62 28 7428 Carracci); (Giov. Bart. Batt. Della Della Carracci); C 74 (Giov. Porta; T. Della Della Porta il G.; Giac. Giac. Della Della Po rt a il Porta; Capriani); Po rt a; F. Capniani); Lorraine, 114 (N. Cordier); LORRAINE, L Ι: 114 (1. Cor dier); Lucca, L 104 104 (G. Massei); 105 105 (G. (G. MasMasLUCCA, Ι: sei); 120 120 (Ν. (V. Salimbeni); Salimbeni); 303 303 [2051 [205] (P. (P. Guidotti); IL C C 2825 2823 (B. (B. Ammannati); Ammannati); Guidom); ΙΙ: -

-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Indice toponomastico LULWORTH Lulworth — Collezione Weld, Π: H: C C 265 (R. Motta); Motta); Luii, Ι: Luni, I: 90; 90; Lyoi, Ι: Lyon, I: 398 398 [300] [300] (M. (M. Granter); Greuter); MACERATA, Ι: Macerata, I: 174 174 (R. (R. Rosati); Rosati); — Chiesa -- S. Giovanni, — Giovanni, Ι: I: 174 174 (R. (R. Rosati); Rosati); - S, S. Maria — Maria delle delle Vergini, Vergini, Ι: I: 167 167 (C. (C. Conti); — Pinacoteca, fl: H: CC 53 5315(S.(S.Pulzone); Pulzone); 10 6310 MADRID,HI: rn: C 63 (P. Madrid, (P. Tibaldi); Tibaldi); — Accademia di di S. S. Fernando, Fernando, ΙΙ: H: CC4142 4142 3 (Ch. Alberti; (N. Circignani); Circignani); C 71 (Ch. Alberti; C. Coelle); — Biblioteca 18 1918 (C. — Nacional, Nacional, ΙΙ: H: C C 19 (C. Nebbia); Nebbia); ΙΙΙ: HI: 7936 36 30 8030 (Giac. C 79 (C. (C. Nebbia); Nebbia); C C 80 (Ciac. 32 8032 (Vignola); Della Porta); Porta); C C 80 (Vignola); 37 C 8Ι 81 (Giac. (Giac. Della Della Porta); Porta); C C 91 917 (C. Nebbia); Nebbia); Buen Retiro, — Buen Retiro, Ι: I: 366 366 [268] [268] (G.B. (G.B. CreCrescenzi); Chiesa — Chiesa -- del — del Carmen, Carmen, Ι: I: 366 366 [268] [268] (G.B. (G.B. CreCrescenzi); scerizi), el Real, Ι: —- S. S. Jerόnimο Jerónimo el I: 366 366 [268]; [268]; 24 3224 (Raffaello); — Museo dei del Prado, Prado, Π: H: C 32 (Raffaello); MAGOIZA, i. Magonza, v. Μλινz Mainz MAGRA, Ι: Magra, I: 90; 90; ΜΑΙΝΖ, Ι: Mainz, I: 395 395 [297]; [297]; MAKEDONIJA, Ι: Makedonija, I: 14 14 (G. (G. Clovio); Clovio); MALINES, r: Matines, HI: C C 69 (Egidio della della mvieRivieό93 (Egidio 7711 n (Η. ra); C C 77 (H. Van Van den den Broeck); Broeck); MALTA, Ι: tt eo da Malta, I: 32 32 (Ma (Matteo da Lecce); Lecce); 138 138 (Caravaggio);300 300[202]; [202];H: fl: CC 32 (Caravaggio); 323 7 tt eo da (Matteo da da Lecce); Lecce); C C 32 32 (Ma (Matteo da 22 3222 Lecce); C C 32 (Matteo tteo da Lecce); (Ma ΜΑνΡονΑ, Mantova, Ι: I: 138 138 (Caravaggio); (Caravaggio); 155 155 (D. (D. Fetti; L. L. Petti); Fed); 159 Petti; 159 (Β. (B. Manfredi); Manfredi); 362 362 ens); 365 [267](1. [264] Rubens); 365 [267] (N. SeSe[264] (P.P. (PP. Rub bregondi); 395 [297] [297] (Α. (A. Andreani); Andreani); bregondi); 395 402 [304] (G. Baglione); Baglione); 403 [305] (G. 402 [304] 403 [305] BagHone); ΙΙ: II: PP 159; 159; C 159(G. (G.Clovio; Clovio; C 15 Baglione); Giulio Romano; F. Primaticcio); Primaticcio); Π: II: Giulio Romano; 31 3231 C (Marc. Venusti); Venusti); C C 32 (F. (F. C 20 209 (Marc. -

-

797 797

3324 Trabaldese); C C 3324 (F. (F.Trabaldese); Trabaldese); 2 CC 493 49 (F. Capriani); Capriani); αο - Monastero di S. S. Rufino, Rufino, Ι: I: 15 15 (G. Clo17 1517 (G. Clovio); (G. vio); ΙΙ H:: C 15 15' (G. Clovio); P 15 (G. αονiο); Clovio); Ρ i 1a7Ζo del Te, Ι: - Palazzo I: 49 (Giulio (Giulio Romano); Romano); 36 6236 (P. Tibaldi); MARCHE, Marche, rn: IH: C 62 Tibaldi); MARE TIRRENO, Mare Tirreno, Ι: I: 97; 97; 181 181 [183]; [183]; 359 359 [261]; 29u 12 MASSA DI (G. Massa di CARRARA, Carrara, ΙΙ: H: C C 29 (G. IalNaldini); MATELICA, Η: Matetica, H: CC 4240; 4240; NELLA VALTELLINA, MAzzi nella Valtellina, ΙΙ: Mazzo Eh CC 20 209 (Marc. Venusti); Venusti); MELIDE, Ι: Melide, I: 84 84 (D. (D. Fontana); Fontana); 130 130 (G. (G. 16 8416 Fontana);HI: r: V (D. Fontana); V 84 (D. Fontana); Fontana); 16 8416 (D. Fontana); C 84 Fontana); MENTANA, Mentana, 10 1610 (S. - Collezione F. F. Zeri, Zeri, ΙΙ: H: C C 16 (S. AnAnguissola); 5432 32 MESSINA, ΙΙ: (G. Del Messina, II: C 54 Del Duca); - Chiesa S. Giovanni Giovanni di Malta, Malta, ΙΙ: H: C C 5538 5538 (G. Del D el Duca); (G. METAURO, Ι: Metauro, I: CIV; Μηνo, Ι: Milano, I: 62 62 (P. (P. Tibaldi); Tibaldi); 63 63 (P. (P. TibalTibaldi); 136 di); 136 (Caravaggio); (Caravaggio); 151 151 (Gnglielmo (Guglielmo Della Porta; Porta; Leonardo Leonardo da da Vinci); Vinci); 285s [187s] (il(ilMorazzone); Morazzone); 286 286 [188] [188] (il (il Morazzone; G.C. G.C. Procaccini; Morazzone; Procaccini; G.A. Figi Pigi-no); 310 310 [212] no); [212] (F. Nappi); Nappi); 331 331 [233] [233] (P. Targone); Targone); 355 355 [257] [257] (G. (G. Franco); Franco); 6222 (P. 405 [307]; U: C 405 [307]; II; C 62 (P. Tibaldi); Tibaldi); 2 742 Po rt a); P 863232 C 74 (Giov. (Giov. Batt. Batt. Della Della Porta); (F. Castelli); Castelli); u 4111 Biblioteca Ambrosiana, - Biblioteca Ambrosiana, ΙΙ: IL C C 41 (N. (1. 2 892 logan); Circignani);HI: r: C 89 (P. Circignani); (P. Nogari); 41 6241 ele, IH r: P (P. - Chiesa S. Fed Fedele, P 62 (P. TibalTibal41 6241 di); (P. Tibaldi); Tibaldi); di); C 62 (P. r: C - Duomo, Ι: 1: 62 62 (P. (P. Tibaldi); Tibaldi); III: C 62 623939 41 6241 (P. (P. Tiba Tibaldi); (P. Tibaldi); Tibaldi); ldD; P 62 41 16 6241 6316 (P. (L. Tibaldi; C 62 (P. Tibaldi); Tibaldi); P 63 Tibaldi; 16 6316 C.F. Nuvolone); Nuvolone); C C 63 (L. Tibaldi; Tibaldi; (L. C.F. Nuvolone); Nuvolone); - Palazzo 23 6823 (G. - Marino, Marino, III: C 68 (G. Alessi); Alessi); r: C 41 - Reale, Reale, r: HI:p 6241 P 62 (P. (P.Tibaldi); Tibaldi); C 62 6241 -

-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

798

toponomastico Indice toponomastico

(P. Tibaldi; Tibaldi; Α. A. Piscina; Piscina; G. G. PierraPierma(Ρ. rini); diii; 32 (p - Pinacoteca di di Brera, Brera, r: III:cC62 6232 (P. TiTibaldi); baldi); - Santuario di di S. S. Μαrία Maria presso S. S. Celso, Celso, 16 6316 ffl: C 63 (L. Tibaldi); Tibaldi); r: C (L. Minneapolis MINNEΑPOLIS 10 1610 - Institute of of Arts, Arts, Π: H: C C 16 (Greco); (Greco); Modena MODENA - Museo Estense, Estense, Η: H: C C 5143; 5143; 40 C 1440; ModruS, H: C 14 ; ΜΟDRU, ΙΙ: Mohacs, ΙΙ: H: C C 15; 155; Μοηλcs, Monaco di BAVIERA, Baviera, u. v. MUENCHEN Muenchen Μονλcο DI Montalto, Ι: I: 34; 34; Μοντµ.το, Monte I: 89; 89; II: H: CC2920; 2920; MONTE Soratte, Sοιtκrra, 1: 20 Montefiascone, II: C C 1120 11 (G. (G. Vasari); Vasari); MONTEFIASCONE, Η: Montenuovo, v. OSTRA Ostra VETERE Vetere MONTENUOVO, i. MONTEPULCIANO U - Archivio dei del marchese marchese Ricci, Ricci, H: fl: C 66 11 (M. Castelli); Castelli); Monterotondo MONTEROTONDO - Duomo, Ι: I: 181 181 [183]; [183]; - Palazzo Municipio (να (già Orsini; BarBarPalazzo del Municipio berini), Ι1: 181 181 [1831; [183]; Η: ü: C C 251 251 (G. (G. ben), Sicciolante); Montesansavino, H: C C 12 1236(G. (G. Vasari); Vasari); MONTESANSAVINO, fl: Morazzone, Ι: I: 285 285 [187] [187] (ii(ilMorazzone); Morazzone); MORAZZONE, Muenchen (Monaco di BAVIERA), Baviera), r: ni: MUENCI-IEN (MONACO DI 35 C 83 (G. Valeriano); Valeriano); C 83 (G. - Chiesa didi S.S.Michele, Michele, ΗΙ: IH: C C 83 839 (G. (G, Valeriano); - Staatliche Graphische Sammlung, Sammlung, ΓΙ: H: Staatliche Graphische C 265 (R. Motta); Motta); CC 52" 5215(G. (G.Muziano); Muziano); Napoli, Ι: I: 99 (P. (P.Ligorio); Ligorio); 11 11 (Vasari); (Vasari); 31 31 NAPOLI, Pino); 53 53 (S. (S. Pulzone); Pulzone); 79 79 (G. (G. (M. Pino); Balducci); 86 Fontana); 108 108 (Ann. (Ann. Balducci); 86 (D. Fontana); Cartacei); 130; 138 138 (Caravaggio); (Caravaggio); 291 291 Carracci); 130; [193] (Caravaggio); (Caravaggio); 300 (A. Nuc Nuc-[193] 300 [202] (A. ci); 305 305 [207] [207] (P. (P.Bernini); Bernini); 335 335 [237] [237] d'Angeli); 360 360 [262] [262] (Α. (A. GentileGentile(F. d'Angeli); schi); [263] (G.B. (G.B. Ruggieri; Ruggieri; F. F. schi); 361 361 [263] Gessi); 385 385 [287] [287](Domenichuno); (Domenichino); 401 401 (G. Boglione); Baglione); Η: H: C C 9977 (P. (P. Ligo Ligo-[303] (G. 43 33 rio); CC1043; IO ; P P 11 11 (G. (G. Vasari); Vasari); 33 30 3130 C i11l" (G. Vasari); Vasari); C C 31 (M, Pino); Pino); (G. (1. 18 6818 DDE: C 68 (D. (D. Fontana); Fontana); CC7720 7720 (η (H. ΗΙ: C

14 Van den Broeck); CC 78 (G.Balduc Balduc-Van den Broeck); 78 (G. 9 799 8311 (G. C 79 (G. (G. Balducci); Balducci); CC 83 (G. ci); C 8625 (D. (D.Fontana); Fontana); Valeriano); CC8625 26 8626 (G.C. Fontana); Fontana); (G.C. C 86 — Biblioteca — Borbonica, Borbonica, ΙΙ: H: CC 15 1522(G. (G.Clovio; Clovio; C. C. Cort); — Nazionale, Nazionale, ΙΙ: H: C C 928 928 (P. (P. Ligorio); Ligorio); — Certosa di di S. S. Martino, Martino, Ι: I: 369 369 [271] [271] (G. (G. Cesari); Η: H: p.p.2828(G.(G. Baglione); Cesan); Baglione); 20 4320 C 43 (G. Cesan); Cesari); (G. — Chiesa C hi esa - (del) p 83 — (del) Gesù Gesù Nuovo, Nuovo, HI: 839 (G. (G. VaVar: P 9 83 (G. Valeriano); Valeriano); leriano); CC83 15 8415 (G. Valeriano); Valeriano); C 84 (G. -- (de') — (de') Monaci Monaci Olivetani, Olivetani, u. v. S. dei S. Anna dei Lombardi — (di) Monteoliveto, Monteoliveto, u. v. S. Anna dei dei S. Anna -- (di) Lombardi — S. S. Anna Anna dei dei Lombardi Lombardi (o io di MonteoliMonteoli-I: 99(G. (G.Manigliano); Marigliano); fl: H: veto), Ι: C 9911U (G. (G. lanigliano); MarigUano); C C 54" 5413 (L. (L. 26 8626 Grazia); m DI: C C 86 (D. Fontana); Fontana); (D. — SS. SS. Aposto Apostoli, I: 317 317 [219](1. [219] (M.ZaccoZacco-li, Ι: lino); — S. S. Mania Maria del del Parto, Parto, ΙΙ: H: C C 27 2739(B. (B. -Ammannati); — S. Maria Maria didiPortanova, Portanova, Η: U: C C 9999 (P. (P. - S. Ligorio); Ligonio); — S. S. Maria Maria della della Sanità, Sanità, H: H: CC21 211717 -Venusti); (Marc. Venusti); — Duomo (S. (S. Gennaro), Gennaro), Ι: I: 141 141 (0. (O. BorBorLanfranco; Domenichino); Domenichino); gianni; G.G.Lanifranco; 385 [287] [287] (Domenichino); (Domenichino); Η: H: p. p. 30 30 385 (G. Baglione; Domenichino; Domenichino; G. LanLan(G. Baglione; p. 33 33 (Domenichino; (Domenichino; G. Lan Lan-franco); p. 799;9; C franco); C 79 C 86" 8625(D. (D.Fontana); Fontana); ο); HI: r: C — Museo — Nazionale Nazionale Archeologico Archeologico (PaΙ. (Pai. degli degli 12 74u; Studi). r: IH:C C 74 ; PP 86" 8623 (D. (D. FonFonStudi), 23 8623 (D. (D. Fontana); Fontana); tana); C 86 21 — Nazionale Nazionale di di Capodimonte, Capodimonte, H: 1121 H: C 11 22 (G. Vasari); Vasari); CC1522 15 (Greco); (Greco); 10 18 1918 1610 (il (Greco); C C 19 (il Bertoja); Bertoja); C 16 (Greco); 41 34 5434 2041 (Marc. Venusti); Venusti); C C 54 (G. (G. C 20 (Marc. --

-

-

-

-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Indice toponomastico

Del Duca; J. Rocchetto; Rocchetto; Michelange736 lo) ; DI: r: c lo); C 736 (Ann. (Ann. Carracci) Cartacei);; — Palazzo — Reale, Reale, ΙΙΙ: HI: P P 886ό25(D. (D.Fontana); Fontana); P P 8ό25(D. Fontana) ; 25 8625 (D. 86 (D. Fontana); C 86 (D. FonFontana; G.C. G.C. Fontana; Fontana; L. L. Vanvitelli) Vanvitelli);; 25 8625; r: c — Roccella, DI: C 86 ; — (degli) (degli) Studi, Studi, u. v. Museo Museo Archeologico Archeologico Nazionale NEW YORK New york — Biblioteca — Pierpont Morgan Morgan Library, Library, Η: II: C C 1522 1522 31 3131 (G. Clovio; Clovio; C. C. Cort) Cort);; C C 31 (Mat(Matό222(P. teo da da Lecce) Lecce);; r: HI: c C 62 (P. Ti Ti-baldi) ; baldi); -- Public αο— Public Library, Library, ΙΙ: H: CC 1522 1522 (G. (G. Clo30 vio) ; C Ι5 (G. vio); C I5 (G.Oovio) Clovio);; — Collezione - Frick, — Frick, ΙΙ: H: C C 27 2739(B.(B.Animamiati) Ammannati);; 41 1541; -- Manning, — Manning, Η: II: C C 15 ; 17 5117 -- Scholz, (G. — Scholz, Η: H: C C 51 (G. Muziano) Muziano);; 41 1541 — Fondazione Wildenstein, ΙΙ: H: C C 15 (G. (G. Clovio) Clovio);; Metropolitan Museum, — Metropolitan Museum, Η: H: CC 54" 5415 (S. (S. Pulzone) ; Pulzone); NOVARA, Ι: Novara, I: 148 148 (G.B. (G.B. Ricci) Ricci);; NOVELLARA, Η: Noveleara, D: C C 25 259 (R. (R. Motta; Motta; L. Orsi); Orsi); OAKLY PARK, Oakly park, Collezione dell'Bari r: — Collezione dell'Earl of of Plymouth, Plymouth, HI: C 8333; OBERLIN Oberlin Allen Memorial Memorial Art Museum, IT: — Allen H: CC 1826 1826 (L. Sabatini) Sabatini);; OESTERREICH (AUSTRIA), Oesterreich (Austria), IH:r:Cc 6925 6923;; OtANDA, u. Olanda, v. Holland HOLLAND ORIOLO Oriolo — Palazzo H: p. p. 28 28 (G. (G.Baglione) Baglione);; Palazzo Altieri, Akieri Η: Orte ORTE — Ex-chiesa dei Cappuccini, Cappuccini, ΗΙ: DI: C C 87" 8713 Ex—clilesa dei (Francesco da Castello) Castello);; — Museo diocesano d'arte d'arte sacra, sacra, HI: Museo diocesano r: 13 87" C 87 (Francesco da Castello) Castello);; (Francesco — Ponte, ΙΙΙ: HI: CC 8616; 8616; Ortona ORTONA — Palazzo (G. Caronica) Caronica);; Palazzo Farnese, Farnese, D: R: C 8822 (G. Orvieto, I: 116 116 (C. (C. Nebbia) Nebbia);; 117 117 (C. (C. ORVIETO, Ι: -

-

-

-

-

,

799 799

7711 11 Nebbia) ; r: (H. Nebbia); HE: C C 77 (H. Van Van den den Broeck); - Duomo, I: I: 52 52 (G. (G. Muziano) Muziano);; 341 [243] [243] 4931 (I. Buzio) (L Buzio);; Η: H: C C 4931 (G. (G. Muziano) Muziano);; 4934 12 52" (G. MuC 4934 (G. (G. Muziano) Muziano);; C 52 Muziano; C. Nebbia) Nebbia);; - Museo dell'opera del Duomo, Η: HC C 52" 5212 (G. Muziano) Muziano);; OSTIA, Η: Ostia, HC C 5018; 5018; OSTRA Vétere ΝΤΕRΕ (già (gία Montenuovo), MONTENUOVO), I: Ostra I: 46 (G.B. (G.B. Lombardelli) Lombardelli);; Η: H: CC4636 4636 (G.B. Lombardelli) (G.B. Lombardelli);; Ν V 46371 4637^1 (G.B. (G.B. Lombardelli) ; Lombardelli); - Chiesa di di S. S. Crocefisso, Crocefisso, Η: H CC4636 4636 (G.B. Lombardeib) (G.B. Lombardelli);; &nuCoLI Otricoli - Ponte, r: HE:CC8616 8616;; OXFORD Oxford 26 7026 r: C (G. - Ashmolean Museum, Museum, DI: C 70 (G. Alberti) ; Alberti); Christ Church - Christ Church College, College, ΙΙ: H CC 4618 4618 (J. (J. Zucchi) ; Zucchi); ΡΑDOΝΑ Ι: Padova, I: 27 27(B.(B.Ammannati) Ammannati);; Η: H: 4 C 27 2739(B. 28 (B. (B. C (B.Ammannati) Ammannati);; C C 28 10 4910 Ammannati) ; C (G. Ammannati); C 49 (G. Muziano; Muziano; F. F. Picchena; D. Campagnola; Campagnola; L. Sustris) Sustris);; PAGLIA, I: 130; Paglia, 130; PALERMO,I: T:5555(G. (G. Del Duca) Palermo, Duca);; 87; 87; 138 138 (Caravaggio) ; 326 (Caravaggio); 326 [228] [228] (D. (D. Ferreri); Ferreri); 13 72" r: C IH: C 72 Laureti);; (T. Laureti) - Arcivescovado, ΙΙ: H: C 31 319 (M. (M. Pino) Pino);; PALESTRINA, Ι: Palestrina, I: 138 138 (Caravaggio); (Caravaggio); 36 2436 - Cattedrale di S. S. Agapito, Agapito, Η: HC C 24 (G. (G Sicciolante) ; Sicciolante); - Monastero di Vergini, I: 181 181 [183]; [183]; PALIDORO Palidoro - Chiesa dei dei SS. SS. Giacomo Giacomo eeFilippo, Filippo,HI: r: 24 8324 C 83 Cavallucci);; (G. Valeriano; A. Cavailucci) Pamplona PAMPLONA 32 3032 - Collezione H: C 30 (O. BonBorCollezione Buendla, ΙΙ: (0. gianni); gianni) ; Pantano Ρλντλνo dei DEI Grifi GRIF' - Acqua Felice, Felice, HE: C 85 8533(G. (G.Fontana Fontana;; r: C M. Bantolini); Bartolini); Paris, I: 338 338 [240] [240] (G. (G.Benthelot) Berthelot);; 339 339 Ρµυ S, Ι: [241] Berthelot);; Η: H: C C 1316; 1316; [241] (G. Berthelot)

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

800

toponomastico Indice toponomastico

- Collezione Pierre Pierre Rosenberg, Rosenberg, ΙΙ: E: CC1814 1814 Sabatini);; (L. Sabatini) 16 7416 - Musée du Louvre, Louvre, IE: (Giov. Mus€e du r: CC 74 (Gui. Della Porta); Batt. Della Ροιta) ; - Cabinet Cabinet des des Dessins, Dessins, ΙΙ: E: C C II (G. (G. BaBa28 21 1121 glione); C 5528 (F.Zuccaru) Zuccari);; C C 11 gRife) ; C (F. 36 1236 (G. (G. Vasari); C 12 (G.Vasaru) Vasari);; Νasaϊ ) ; C 28 3 1328 (G. Vasari); C 14 ; 149 C 13 Vasari) ; C 143; CC 14 (G. 10 1410 (G. (G. Vasari) Vasari);; C C 14 (G. Vasari) Vasari);; 41 13 1541 2313 C 15 (G. Clovio); C 23 (G. SicSicαονiο) ; C (G. (G. ciolante);; CC 23 2335 (G. Sicciolante) Sicciolante);; ciolante) 18 31 4931 4118 (N. Circignani) Circignani);; C C 49 (G. C 41 (1. (G. 43 Muziano); 50 (G. (G.Muziano) Muziano);; Μ.nianο) ; CC5043 32 6232 C 5117 (G. (G. 'siano) Muziano);; m IB: C C 62 C51" 38 (Ann. Carracci);; CC7538 75 (J. (J. Del Dd (Ann. Carracci) Conte);; Conte) - Palais Pabils Royal - Galleria Galleria d'd' Orl€ans, Orléans, Η: E: C C XVI XVI (Cor(Cor32 1132 reggio);; C C 11 (G. Vasari) Vasari);; CC 4931 4931 reggio) (G. Muziano);; (G. Muziano) Parma, I: XIV; 378 378 [280] [280] (S. (S. Mischino; Moschino; PARMA, Ι: XIV; 14seÊg 38 G. Celio);; Η: E: C C XIV ; C 5538 (J. G. Cell)) ΧΓΝ14'C (J. 17 41 Soens); 15 (G. (G.Clovio) Clovio);; Ρ P 20 2041 Siens) ; CC 15 16 9116 (A. Venusti);; ΙΙΙ: IB: C C 91 (A. Fabrizi) Fabrizi);; (Marc. Venusti) 40 - Palazzo dei del Giardino, Giardino, ΙΙ: E: C C 8840 (Vigno(VignoBertoja; G. G. Rainaldi; Rainaldi; E.A. E.A. Petitot) Petitot);; la; Bertoja; Pavia Ρλνιλ - Collegio Borromeo, Borromeo, I: 62 («(«Palagio Palagio delddΙ: 62 Sapienza »: Tibaldi);; r: IB:CC62 6239 la Sapienza »: P. Tibaldi) (P. Tibakhi) Tibaldi);; Ρ P 6241 6241 (P. (P.Tibaldi) Tibaldi);; (P. 41 C 62 (P. (P.Tibaldi) Tibaldi);; CC 6823 6823 (P. (P. Tibaldi); Tibaldi); C 62 Pellestrina, u. v. PALESTRINA Palestrina PELLESTRINA, Peloponnesos, Ι: I: 90; 90; PELouoNNEsos, Perù, Ι: I: 32 32 («(«India India »: »: Matteo Matteo da da Lecce) Lecce);; PERI), 24 3224 E: CC 32 3222(Matteo (Matteo da da Lecce) Lecce);; C C 32 Η: 2S Lecce);; CC3228 32 (Mauer) (Matteo da da (Matteo da Lecce) Lecce); Lecce) ; Perugia, Ι: I: 15 15 (αονiο) (Clovio);; 326 326 [228] [228] (D. (D. PERUGIA, 13 1513 Ferreri); 401 [303] [3031;; II: E: C C 15 (G. CliCloFerren) ; 401 (G. 44 vio); (G.B. Lombardelli);; vio) ; C C4747(G.B. Lombardelli) 32 56 C 32 (E. Danti) Danti);; CC 572 572 (E. (E. Danti) Danti);; 11 7111 IB: C 71 (G.Alberti) Alberti);; CC7711 7711 (Η. (H. ΗΙ: C (G. Van den Broed) Broeck);; - Chiesa 44 S. Domenico, Domenico, E: C 47 (G.B. LomLom- S. Η: C 47 (G.B. 28 barddli); CC 5728 57 (V. Cidi; V. V. Dann) Danti);; bardeiii); (1. Qoli -

29 1129 Maria dei dd Popolo, Popolo, Η: E: C C 11 (C. - S. Maria (C. Gherardi; L. L. Pagani) Pagani);; 29 1129 - Palazzo Comunale, Comunale, Η: E: C C 11 (C. GheGhe(C. rardi; L. L. Pagani) Pagani);; Pesaro, I: 125 125 (1. (N.Trometta) Trometta);; 183 183 [185] [185] PEsARo, Ι: (J. Palma ilil G.) G.);; - Porto, Ι: I: 346 346 [248] [248] (B. (B.Breccioli) Breccioli);; 12 19u - Villa Imperiale, Imperiale, Η: E: C C 19 (L. Agresti) Agresti);; (L. 30 2730 (B (B.Ammannati) Ammannati);; C C 27 2739(B. (B. C 27 Ammannati); Ammannati) ; 17 1517 Piacenza, E: C C 15 (G. Clovio); C 231717 PIACENZA, ΙΙ: αονiο) ; C (G. (G. Sicciolante) Sicciolante);; -. - Duomo, Duomo, Ι: I: 286 286 [188] [188] (il (il Morazzone; Morazzone; ilil Guercino);; Guercino) - Palazzo Farnese, Ι: I: 88 (Vignola) (Vignola);; Η: E: Palazzo Farnese, 9 40 C 8840 (Vignola; F. F. Paciotto; Padotto; G. G. C 8;C (Vignola; Rainaldi);; CC841 841 (F. (F. Paciotto) Paciotto);; CC5728 5728 Rainaldi) (Vignola); (Vignola) ; Piemonte, 165 (M. (M.Ganassini); Ganassini); E: PIEMONTE, I: Ι: 165 Η: 30 1830 (C. Arbasia) Arbasia);; C 18 (C. 14segg Pieve di CADORE, Cadore, Ι: I: XIV; XIV; Η: E: C C XIV PIEVE DI ΧIΝ14 ; Pisa, I: 11 11 (Vasari) (Vasari);; 14 14 (Vasari) (Vasari);; 27 27 (B. (B. PISA, Ι: Ammannati);; 120 120 (V. (V.Salimbeni) Salimbeni);; 359 359 Ammannati) [261] (G.B, Speranza) Speranza);; [261] (G.B. - Camposanto, I: 28 28 (B. (B. Ammannati); Ammannati); E: Η: C 2844(B. (B.Ammannati) Ammannati);; C - Chiesa S. Francesco, Francesco, IE: C 87 8713(Francesco (Francesco - S. r: C Castello);; da Castello) 10 1410 - S. S. Stefano Stefano dei deiCavalieri, Cavalieri, Η: E: C C 14 -18 1418 (G (G. Vasari) Vasari);; C C 14 (G. Vasari) Vasari);; - Duomo, E: C 27 2739 (B. (B. Ammannati); Ammannati); Η: C 38 IB: C 75 Conte);; r: 7538(J. (J. Dd Del Conte) - Palazzo dell'Ordine dell'Ordine dei dei Cavalieri Cavalieri di di S. S. 18 1418 Stefano, Η: E: C C 14 (G. Vasari) Vasari);; (G. Pistoia, Ι: I: 14 14 (G. (G. Vasari) Vasari);; PIsTOIA, - Chiesa della ddla Madonna Madonna dell'llaniltà, dell'Umiltà, Η: E: 1418 (G. Vasari) Vasari);; C 1418 37 Pizzighettone, IE: C 62 (P. Tibaldi); Tibaldi); PIZZIGI-IEAAONE, r: C 62 (P. 25 Polska, ΗΙ: IB: C C 6925;; PoLsKA, Pomarance, I: 288 [190] [190] (C. (C. Ronca]li); Roncalli); P0MARANCE, Ι: 288 4 111 (N. E: P P 41 (N. Circignani) Circignani);; Η: 7455 (Gugl. Porlezza, ΗΙ: IB: C C 74 (Gugl. Della Della Porta) Porta);; PORLEZZA, Portogallo, r: El:cC83 839(G. (G. Valeriano) Valeriano);; PORTOGALLO, Poznan POZIAN 27 2327 - Museo, Η: E: C C 23 (G. Sicciolante); Sicciolante); (G.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Indice toponomastico PozzuoLi, Ι: Pozzuolo, I: 389 389 [291]; [291]; 111312.1Α di VALsoLDI, fl: DΙ Valsoldo, Furia H: CC 39 395 (G.B. (G.B. 22 (p Pozzo); r: HI:cC62 62 (P. Tibaldi); Tibaldi); RAVENNA, Ι: Ravenna, I: 23; 23; 131 131 (G. (G. Fontana); Fontana); fl: H: 27 1227 (G. C 12 (G. Vasari); Vasari); P 19 194 (L. (L. Longhi); Longhi); r: C 19 C 194 (L. (L. Litighi; Longhi; L. L. Agresti); Agresti); HI: C 62 6237Ρ. (P. Tibaldi); Tibaldi); Chiesa dello — Chiesa dello Spirito Spirito Santo, Santo, ΙΙ: II: C C Ι9 194 (L. Agresti); Agresti); RECANATI, Recanati, Ι: I: 131 131 (G. (G. Fontana); Fontana); REGGIO Reggio EMILIA Emilia, Ι: I: 25 25 (R. (R. Motta); Motta); ΙΙ: II: C 25 C 259 (R. (R. Motta); Motta); REIMS Reims — Cattedrale, Π: H: C C 52 521515 (G. (G. Muziano); Muziano); RENNES Rennes Iuse€ des rts, ΙΙ: — Museé desBeaux—A Beaux-Arts, II: CC21 212323 (Marc. Venusti); Venusti); C 269 (R. Motta); Motta); RICHMOND, Richmond, — Collezione Lord Lord Lee Lee of of Fareham, Fareham, Π: H: C 53 531515 (S. Pulzone); RIETI, Rieti, Ι: I: 131 131 (G. (G, Fontana); Fontana); 32 (P. — Museo Civico, Civico, ΙΙ: 11: C 9932 (P. Ligorio); Ligorio); RIMINI, Ι: Rimini, I: 115 115 (1. (N. Cordier); Cordier); 11: H: C C 12 122727 (G. Vasari); Vasari); Roma Rοµλ — Abbazia delle delle Tre Tre Fontane, Fontane, Ι: I: 81; 81; 102; 102; 27 8127 115; r: C c 81 (Giac. 115; IH: (Giac. Della Della Porta); — Accademia — (di) (di) Giovanni Giovanni Battista Battista Crescenzi, Crescenzi, Ι: I: 365 [267] (G.B. (G.B. Crescenzi); Crescenzi); 365 [267] — (di) (di) S. S. Luca, Luca, Ι: I: 51 51 (G. (G. Muziano); Muziano); 52 52 (G. Muziano); Muziano); 54; 54; 71 71 (G. (G. Alberti); Alberti); 73 (T. Laureti; Laureti; O. O. Borgiarini); Borgianni); 100 100 (O. Mascherino); Mascherino); 101 101 (A. (A. F.lsheiElsheimer); 106 106 (Ag. (Ag. Carracci); Carracci); 109 109 (Ann. Carracci); Carracci); 111 111 (F. (F. Vanni); Vanni); 119 (D. Alberti); Alberti); 123s 123s (F. (F. Zuccari); Zuccari); 119 124 Zuccari); 125 125 (F. (F. Zuccari); Zuccari); 124 (F. Zuccari); 129 De'Vecchi); 133 133 (Ch. (Ch. AlAl129 (G. De'Vecchi); berti); 134 (F. (F. Barocci); Barocci); 139 139 (Cara(Caraberti); 134 vaggio); 143 (O. Borgianni); 144 144 vaggio); 143 (0. Borgianώ; (L. Fontana); 147 147 (C. (C. Saraceni); Saraceni); (L. Fontana); 148 (Β. (B. Cesad); Cesari); 150 150 (G.B. (G.B. Ricci); Ricci); 159 (Β. (B. Manfredi); Manfredi); [182]; [182]; 288 [190] [190] (T. Salmi); Salini); 292 [1943 [194] (C. (C. Roncalli); Roncalli); (Τ. 294 [196] (Α. (A. Grammatica); Grammatica); 297 297 294 [196] [199] (M.Brill); Brill); 299 299 [201] [201] (B. (B. CroCro[199 ] (1. ,

-

-

801 801

(P. Guidotti); ce); 304 304 [206] [206] (P. Guidotti); 306 306 [208] (Ρ. (P. Bernini); Bernini); 316 316 [218] [218] (A. (A. Tempesta); 321 321 [223] [223] (A. (A. Ciampel Ciampel-(0. Leoni; L. li); 322 322 [224] [224] (O. L. Leoni); 348 [250] [250] (P. Ferrucci); 348 Ferrucci); 354 354 [256]; [256]; 22; 405 [307] [307] (G. Baglione); 405 Baglione); ΙΙ: II: p. p. 22; p. 23; p. 26 p. 23; p. 26 (G. (G. Baglione); Baglione); p. p. 27 27 30 (G. Baglione); (G. Baglione); Baglione); p. 30 Baglione); 10 (1. C XVI XVI (G. (G. Baglione); Baglione); C C 6610 (M, 17 Longhi il il V.; V.; C C ιό 16 (Donato (Donato da da 1811 (L. Formello); C C 18 (L. Sabatirii); Sabatini); C 193 C 195 (L. Agresti; Agresti; Donato da da ForFor10 2310 (G. mello); C C 23 (G. Sicciolante); Sicciolante); 27u n 32 2832 (R. (0. MaC 21 (R. Motta); Motta); C 28 (O. Ma31 3131 schermo); C scherino); C 31 (Matteo (Matteo da da LecLecce); CC 32 3217(Matteo (Matteo da da Lecce); Lecce); 27 4227 (1. C 42 (N. Circignani); Circignani); CC 46 463636 6 496 (G.B. Lombardelli); (G.B. Lombardelli); C C 49 (F. (F. CaCa4977 primi); C 49 priani); 513636 (F. Capriani); C 51 1' (G. Muziano; Muziano; F. F. Zuccari); Zuccari); Ρ P 52 52lss (G. Muzinno; Muziano; F. F. Zuccari); Zuccari); C C 52 523 (G. Muziano; Muziano; F. F. Zuccari); Zuccari); C C 52; 529; 36 5236 Π. L. Ghezzi; C 52 (G. (G. Muziano; Muziano; P.L. Ghezzi; 22 F. Zuccari; Zuccari; Η. H. Goltzius); C (S. C 54 54 (S. 37 5737 Pulzone); C 57 (E. (E. Danti); Danti); r: IH: Puizone); C 9 42 6842 CC 64 (T. Landini); Landini); C C 68 (O. 64 (T. (0. 20 7120 (G. Mascherino); C C 71 (G. Alberti); Alberti); 26 7326 C 73 (T. Laureti; Laureti; F. F. Zuccari); Zuccari); (T. 7338; C 7338; C C 7341 7341 (T. (T. Laureti); Laureti); C C 756 756 26 7826 (J. Del Conte); C 78 (G. Balduc(J. Del Conte); Balducci); CC 85 855 (M. (M. Longhi Longhi il il V.); V.); 19 8519 C 85 (O. Mascherino); Mascherino); CC 86 862727 (0. 30 8730 (Francesco da Castello); Castello); C 87 (P. (P. Nogari); logad); — (degli) (degli) Umoristi, Umoristi, Ι: I: 142 142 (O. Borgian(0. Borgianni); 344 344 [246] [246] (G.G. (G.G. Semenza); Semenza); H: Ιl: p. 34; p. 34; — Vitruviana (ο (o della della Virtù), H: C C 6640 Νirώ), ΙΙ: 4 (Vignola); C 8 ; (Vignola); C 8; — Acqua — Claudia, I: 314 [216]; [216]; αaυdia, Ι: —- Felice, Felice, Ι: I: 36; 36; 43; 43; 71; 71; 74; 74; 85 85 (D. (D. FonFontana); 130 (G. Fontana); Fontana); 182 182 [184]; [184]; tana); 130 31 6331; HI: C 613'; 6130; C 63 ; C 82 824;; C C 8226 822éb1'; r: C 35 C (M. Bartolini; G. Fontana); Fontana); C 85 85 (M. —- Paola, Paola, Ι: I: 96; 96; 131 131 (G. (G. Fontana); Fontana); IH: r: C 6331; 6331; -

-

-

-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

802

Indice toponomastico

SaMe, Ι: - Salvie, I: 115; 115; - Treu, Trevi, u. v. Acqua Acqua Vergine Vergine - Vergine Vergine (ο (o Treu), Trevi), Ι: I: 77 (Vignola); (Vignola); 305 305 V 715_20; {207] (Ρ. [207] (P. Bernini); Η: H: V 715"20; 723; 16 3 (Vignola); 48; r: C 7716 (Vignola); C 723; C C 48 ^ IH: 8221b; 31 21a 21b 6331;; C 8221a; C 63 C c 85; 82 ; 82 ; C 8533; 2 C 497; 102; Albergo dell'Orso, dell'Orso, Η: H: C C IO ; C 497; Αrcόνiσ Urbano, Ι: Archivio I: 182 182 [184]; [184]; Arco r: CC8211; - (della) (della) Ciambella, Ciambella, Ι: I: 82; 82; DI: 82n; 20 - (di) (di) Costantino, Costantino, r: DÏ!C C6720; 67 ; - Maggiore Maggiore di Via Lata, Ι: I: 344 344 [246]; [246]; -- (di) (di) Portogallo, Portogallo, Ι: I: 132; 132; 346 [248]; [248]; - (di) (di) Settimio Settimio Severo, Severo, fl: D: C C 529; 529; - (di) (di) Tito, Tito, Ι: I: [180]; [180]; i. - « Trionfale di Gordiano Giuniore », v. Arco maggiore di Via Lata Basilica - Liberiana, Liberiana, u. v. chiesa chiesa S. S. Maria Maria Maggiore Maggiore erronea- (di) (di) Massenzio Massenzio (o (o Costantino; Costantino; erroneamente « Tempio della Pace »), Ι: I: 55; 95; 166; 308 [210]; 95; 166; 173; 173; 308 [210]; 338 [240]; [240]; 10 5510 C C8619; fl: C 55 ; r: D: DI: 8619; 32 2832; Biblioteca Nazionale Centrale, Nazionale Centrale, Π: D: C C 28 ; Campidoglio, Ι: I: 77(Vignola); (Vignola); 28 28 (B. (B. Ammarmati); 30; 67 (1. Ammarinati); 30; 36; 36; 37; 37; 61; 61; 67 (N. Pippi); 68 68 (M. (M. Longhi); Longhi); 79 79 (G.A. (G.A. Pa Pa-racca); 80 80 (Giac. (Giac. Della Della Porta; Porta; MicheMichelangelo; 81 (Giac. (Giac. Della Della Porlangelo; Vignola); Vignola); 81 ta; Michelangelo); Michelangelo); 82 (Giac. (Giac. Della Della Porta); 90; 122; 122; 161; 161; 352 [254]; [254]; 371 371 [273]; [273]; 42 19 D: ;V V 8822 (Vignola); (Vignola); V 8819; ; fl: C 6ό1;1; V 7742 34 DI: 68 (M. (M. Longhi Longhi ilil V.; V.; Giac. Giac. r: CC 68 38 7938 Della Porta); V 79 ;C C 7940 7940 (GA. (G.A. Pa Pa-tacca; G. Berti; Berti; S.G. S.G. Longhi; Longhi; A. GuaiGualracca; G. 8088 (G.A. dini); C 80 (G.A. Paracca; Patacca; A. GualdiGualdidΙni); C 19 8019 ni); C C 80 (Giac. Della Della Porta; Porta; MicheMiche(Giac. 17 8117 langelo; Vignola); C 81 (Michelangelo; (Michelangelo; langelo; Vigriola); 19 8219 Giac. Della Della Porta); Porta); C C 82 (Michelan(Mi chel angelo; Giac. Giac. Della Della Porta; M. M. Quarti; Quarti; G. G. Berti; S.G. Longhi; Longhi; G.A. G.A. Paracca); Patacca); Berti; S.G. 21a 23a 8221a C 82 (Giac. Della Della Porta); Porta); C C 82 82;; (Giac. 15 9115 (L. C 91 (L. Sormani); Sormani); Campo - Marzio, I: 9 (Ligorio); (Ligorio); 25; - Vaccino, Vaccino, u. v. Foro Foro Romano -

-

-

--

-

-

-

--

-

-

--

-

-

-

-

-

— Verano, Ι: I: 311 [213]; [213]; Cappella — Cappella (G. —- (di) (di) Sancta Sancta Sanctorum, Ι: I: 36; 36; 130 130 (G. Fontana; D. D. Fontana); Fontana; Fontana); 386 386 [288] [288] (Girolamo Nanni); Namti); DI: r: CC 85 (Girolamo 851515;; Carcere Mamertino, Ι: — Carcere I: 301 301 [203] [203] (erro{errofeamente »carcere Tu]liano neamente Tulliano ») Casa, facciata — Casa, Ι: 132 rti, I: rti); — Albe Alberti, 132 (Ch. Albe Alberti); Ι: 56; —- (di) (di) Antonio Antonio de'Monti, de'Monti, I: 56; -- (di) — (di) Ascanio Ascanio Rosso, Rosso, Ι: I: 298 298 [200] [200] (B. (B. Croce); Boccalini (via gal di fronte — Boccalini (via del Corso; Corso; già alal palazzo palazzo Ruspoli), Ruspoli), Ι: I: 315 315 [217] [217] (A. Tempesta; G. G. Ribaldi); — — (di) — (di) Camillo Camillo Graffico Graffico (via (via della della Lungara), Ι: I: 391 [293]; [293]; (di) Campo dei Fiori, Ι: — (di) I: 10 10 (2. (P. LigoLigorio); (di) Campo Marzo, — (di) Marzo, Ι: I: 9 (P. (P. Ligorio); Ligorio); 40 fl: C 9940 fl: C 1012; D: IO12; (P. Ligorio); D: pa — (di) al pa(di) Campo Marzo (« dincontro al lagio de'Signori Conti »), Ι: 169 lagio 169 (G. (G. »), I: Zanna); (in) Capo — (in) Capo alle alle Case, Ι: I: 25 25 (R. (R. Motta); 19 2519 ΙΙ: C D: C 25 (R. Motta); (R. — (dei) Clavarii, Ι: I: 346 346 [248] [248] (B. (B. BrecBrec(dei) Clavarii, cioli); — Conti Conti aIR alli Pantani, Ι: I: 166 166 (C. Lambar Lambar-di); — Crivelli Crivelli in in via via dei dei Cappellari, Cappellari, I: I: 310 310 [212] [212] (F, (F. Nappi); — (di) 8626; (di) Domenico DomenicoFontana, Fontana,DI: r: CC8626; — (di) Francesco Capriani Capriani in in campo campo (di) Francesco Marzio, Ι: I: 25 25 (R. (R. Motta); Motta); 49 49 (R. (R. 5 Motta); fl. IL C C 26 Motta); 26 (R. (R. Motta); 4955 (F. Capriani; R. C 49 R. Motta); — (di) via GregoGrego(di) Francesco Capriani in via riana, D: C 4 49953 (F. (F. Capriani); ΙΙ: C — (di) Francesco da da Castello, Castello, Ι: I: 353 353 (di) Francesco [255] (S. Laire); [255] (S. Lake); — (di) Fermento, I: Ι: 62; 62;DI: r: P (di) Francesco Formento, 22 32 622222 (P. Tibaldi); P 6232 6222; 62 ; CC 62 (P. P 62 (P. Tibaldi); Tibaldi); — (di) 82; (di) Giacomo Della Porta, I: Ι: 82; -

--

-

-

-

-

--

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Indice toponomastico

-- (di) (di) Giovanni Giovanni Bsiglione, Baglione, Ι: I: 92 92 (A. (A. Fa. Fabrizi); (di) (di) Girolamo Girolamo Miiziano, Muziano, 11: H: C C 52 521513 (G. Muziano); Muziano); Longbi, Ι: Longhi, I: 119 119 (1. (V. Salimbeni); Salimbeni); (di) (di) Marcantonio Marcantonio ToscaneRa Toscanella (via (via delle Colonneile), Ι: [244] (F. (F. Parone); Panne); Colonnelle), I: 342 [244] Margani al al Campidoglio Campidoglio Ι: I: 122 122 (F. (F. Zuccani); Zuccari); (di) (di) Mario Mario Arcoio, Arconio, Ι: I: 328 328 [230] [230] (Μ. (M. Arconio); -- (delle) (delle) Monache Monache di di S. S. Urbano Urbano aa S. S. Maria di Campo Maria Campo Carleo, Carleo, Ι: I: 135 135 (F. (F. Ponzio); -- (di) (di) licuas Nicolas Cordier, I: 116; 116; 16 4816 (degli) (C. (degli) Orfani, Orfani, Π: II: C C 48 (C. MaderMaderno; F. Breccioli); no; Breccioli); (incontro) (incontro) Pabizzo Palazzo Caetani Caetani all'Orso, all'Orso, I: 10 1010 10 (P. Ligonio); (P. 10 Ligorio); Η: H: C C IO (P. Li Li-gino); gorio); (a) lojana, Ι: (a) Palazzo Palazzo della della Molata, I: 99 (P. (P. LiLi1022 (P. gofo); Η: gorio); H: C C IO (P. Ligonio); Ligorio); Pia, Pia, Ι: I: 48; 48; II: H: CC4821; 4821; (in) piazza piazza Colonna, Colonna, Ι: 1: 122 122 (« (« concon- (in) giunta alla alla chiesa chiesa de'Pazzarelli de'Pazzarelli »; »; F. F. Zuccari; Zuccari); Zuccani; T. Zucconi); (in) piazza piazza SS. SS. Apostoli, Apostoli, I:1: 122 122 (F. (F. -- (in) Zuccari); Zucconi); Razzanti in in piazza piazza Navona Navona Ι: I: 42 42 (P. (P. 3iM0 4230 Antichi); ΙΙ: II: V V 42 (P. Antichi); Antichi); (P. 40 4240 C 42 (P. Antichi); Antichi); (P. (nella) «« Salita di di Monte Monte Cavallo Cavallo », Ι: I: (nella) 295 [197] (C. 295 (C. Rossetti); Rossetti); S. Macuto Macuto dei dei Bergamasclii, Bergamaschi, Ι: L 122 122 (a) S. (F. Zucconi); Zuccari); (a) S. Marcello Marcello (in (in via via dei dei SS. SS. ApoApo(a) S. 2523 stoli), Ι: 1: 25 25 (R. (R. Motta); Motta); ΙΙ: II: C C 25 23 (R. Motta); Motta); (a) Maria Maddalena delle delle Conv Converer (a) S. Maria 34 T.igonio); H: tite, Ι: 1: 99 (Ρ. (P. Ligorio); C 9934 Η: C (P. Ligorio; B. Franco); Franco); Ligonio; Β. (a) S. Maria Maria in Valticella, Vallicdla, I: I: 32 32 (Mat(Mat(a) S. 10 3210 teo cia da Lecce); Lecce); Η: IL C C 32 (Matteo (Matteo da Lecce); Lecce); (a) Maria in in Via, Via, Ι: I: 166 166 (C. (C. Lam Lam-(a) S. Maria bardi); bandi); -

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

--

-

-

803 803

21 8421 (D. r: C —- (di) (di) Sisto Sisto V, V, IH: C 84 (D. FontaFonta23 na); CC 84 84 (D. na); (D.Fontana); Fontana); C 5511 — Strozzi, Η: IL C 5511; da — (di) Tizio Tizio da Spoieti Spoleti alla alla piazza della della Zuccani); Dogana, Ι: 121 (F. 1: 121 Zuccari); (in) via Banchi, Ι: — (in) 1: 128 128 (G. De'Vecchi); De'Vecchi); (in) via dei — (in) dei Banchi Vecchi, Vecchi, Ι: 1: 19 19 (L. (L. 10 1910 (L. Agresti); Η: IL V 19 (L. Agresti; Agresti; Τ. T. Zuccani); Zuccari); (in) via Corsia — (in) Corsia Agonale, Agonale, Ι: I: 367 367 [269] [269] (« una facciata di Casa Casa »: G. G. Cesad); Cesari); (in) via del Corso — (in) Corso incontro a S. S. Carlo, Carlo, p I:Ι: 30 (P. (P. C€spedes); Céspedes); Η: IL C 30 301414 (P. Cόspedes; C. Anbasia); Céspedes; Arbasia); (in) via della — (in) della Missione, Missione, Ι: 1: 25 25 (« (« una strada in monte monte Citofo Citorio »; »; R. MotMot13 2513 (R. ta); R: H: C C 25 (R. Motta); Motta); C C 25" 2515 (R. Motta); (in) via del — (in) del Pellegrino, Pellegrino, Ι: I: 25 (R. (R. MotMot27 2527 (R. Motta); ta); Η: IL C 25 (dei) Vigevani, Ι: — (dei) 1: 347 347 [249] [249] (F. Breccioli); — Casino Villa Ludovisi — (dell')Aurora, v. Villa (dell')Aunora, u. 14 1014 — (di) (di) Pirro Pirro Ligonio, Ligorio, ΙΙ: IL C C IO (P. LiLi(P. gorio); godo); — Castel S.'Angelo, S.'Angelo, Ι: I: 11; 11; 15 15 (G. (G. Cuyo); Clovio); 19 (L. 19 (L. Agresti; Agresti; Penino Ferino del del Vaga); Vaga); 20 20 (Marc. Venusti; Venusti; Penino Ferino del del Vaga); Vaga); 23 23 (Ferino del Vaga; Vaga; Sicciolante); Sicciolante); 31(1. 31 (M. (Penino del Pino; Penino Ferino dei del Vaga); 37; 37; 45; 45; 62 62 (P. (P. Tibaldi); 178 178 (G. (G. Buratti); Buratti); 325 325 [227] [227] 29 1129; (O. Censore); Censore); Η: H: C C 11 ; C1526 C1526 (G. (G. 5 Clovio); C C 19 19 (L. (L. Agnesti; Agresti; Penino Ferino dei del Vaga); C 20 2014(Marc. (Marc. Venusti); Venusti); V 20" 2013 17 2317 (Marc. Venusti); Venusti); C C 23; 234; C C 23 (G. (G. Sicciolante; Penino Perino del del Vaga; Vaga; A. A. da da Sangallo il G.; Luzio Luzzi; Luzzi; P.A. SpanSpan2422 (G. zotti); C 24 (G. Sicciolante; Sicciolante; Luzio Luzio zitti); C 3111 (M. Luzzi); C C 31 (M. Pino; Pino; Penino Perino dei del Vaga); V 3312 123-25 (M. Perino dei del (M. Pino; Penino Vaga); C C 31" 3123 (M. (M. Pino; Pino; Penino Perino del del Vaga; L. L. Luzzi; Luzzi; G. G. Sicdolante; Sicciolante; L. L. 33 3733; Agresti; Tibaldi); C C 37 ; C 449 449 (P. (P. Agnesti; P. Tibaldi); 10 6210 Antichi); IH: C 62 (P. Tibaldi; Tibaldi; PeniPerir: C (P. no dei del Vaga; G. Sicciolante; Sicciolante; M. M. Pino); -

-

-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

804

toponomastico Indice toponomastico

32 6232 C 62 6213g;; C C 62 (P. Tibaldi); Tibaldi); CC7538 7538 (Ρ. 14 9114 (Petino del del Vaga); C C 91 (L. (L. Sormani; Sormani; (Perino Gugl. Della Porta; Porta; D. D. Ricciarelh; Ricciarelli; G.S. G.S. Gugi. Della Michelangelo; Raffaello Raffaello da da Peruzzi; Michelangelo; P.A. Verschaffelt); Verschaffelt); Montelupo; P.A. — Catacombe — (di) (di) Ciriaca, Ciriaca, Ι: I: 311 311 [213]; [213]; — (di) (di) S. S. Callisti, Callisto, Ι: I: 312 312 [214]; [214]; — Chiaviche, Ι: I: 96; 96; — Chiesa — dell'Angelo dell'Angelo Custode, Custode, Ι: I: 25; 25; — (dei) Cappuccini, Cappuccini, u. v. 1) S. BonaventuBonaventu2) S. della Concezione Concezione ra, 2) S. Maria della — « delli Cruciferi »,», u. v. Oratorio S. delli Cruciferi Oratorio di S. Maria in Trivio — Gesù, Ι: I: 88 (Vignola); (Vignola); 40 (G.B. (G.B. Pozzo; Pozzo; G. Valeriano); Valeriano); 41 41 (1. (N.Circignani); Circignani); 43 (Ρ. (P. Antichi); Antichi); 50 50 (G. (G.Muziano); Muziano); 54 (S. Pulzone); Pulzone); 64 64 (F. (F. Bassano Bassano ilil 54 (5. Giov.); 71 (F. (F. Vacca); Vacca); 81 81 (Giac. (Giac. Gui.); 71 Della Porta; Porta; Vignola); Vignola); 82; 82; 83s 83s (G. (G. Valeriano; G.B. G.B. Pozzo; Pozzo; S. S. Pulzone; Pulzone; G. Cello); Celio); 98 98 (G.B. (G.B. Fiammeri); Fiammeri); 113 113 Mariani; F. F. Zuccari); Zuccari); 118 118 (D. (D. (C. Mariani; Alberti); 119 119 (1. (V. Salimbeni); Salimbeni); 121 121 Alberti); (S.G. Longhi); Longhi); 124 124 (F. (F. Zuccari); Zuccari); (S.G. 128 (G. De'Vecchi); De'Vecchi); 140 140 (A. (A. Lillo); Lilio); 128 293 [195] (A. Grammatica); 297 [199] (P. Bril!; G. Peniz); 298 (Ρ. Brill; [200] (B. Croce); 305 [207] (P. (Ρ. Bernini); 320 320 [222] [222] (A. (A.Ciampelli); Ciampelli); 334 [236] (A. (A. Commodi); Commodi); 347 347 334 [236] [250]; 373 [275] (G. (G. Cesan); Cesari); 377s 377s [250]; 373 [275] [279s] (G. Cello; Celio; G. G. Valeriano; Valeriano; F. F. [279s] Zuccari); Π: II: V V 720_23 720-23; V V 882;2; P P 8888 Zuccani); (Vignola); (Nanni di di Baccio Baccio (Vignola); C 88(Namii Bigio; Michelangelo; Vignola; Vignola; Giac. Giac. .., Michelangelo; Bigi 41 Porta); C C 8841; ;C C 4028 4028 (G.B. (G.B. Della Porta); G. Valeriano; Valeriano; B. B. Bassi); Bassi); PP Pozzo; G. 32 4132 412 (1. (N. Circignani); Circignani); C C 41 (N. 412 (1. 34 (Ν. Circignani; P.F. C 41 4134 (N. Cincignani; P.F.Mola); lola); C Hans von von Aachen; Aachen; G.F. G.F. Circignani; Hans 20 4320 Romanelli); C 43 (P, An Antichi; L. Romanelli); tichi; L. (Ρ. 4444 (Ρ. Duca); C C 44 (P. Antichi); Antichi); Del Duca); C 507 507 (G. (G. Muziano); Muziano); C C 509 509 (G. (G. 15 54u De'Vecchi; G. Muziano); Muziano); CC 54 (S. De'Vecchi; (S. Pulzone; G. Celio; Celio; G. G. Valeriano; Valeriano; A. A. Pulzone; --

-

-

31

6431 (F. F. Zuccani); Zuccari); DI: (F. Pozzo; F. r: CC 64 V. Salimbeni; Salimbeni; D. D. Alberti; Alberti; Bassano; V.

18 6818; G.B. Fianimeri); Fiammeri); C 68 ;C C 7138 7138 (F. (F. Vacca; S.G. S.G. Longhi; Longhi; L.L.Sormani; Sormani; P.P. Olivieri); 80u (Giac. (Giac. Della Della Ρ.Ρ. Olivieri); PP 8011 19 8119 (Giac. C 81 (Giac. Della Della Porta; Porta; Porta); C Alessi; Vignola; Vignola; B. B, Ammatmati); Ammannati); G. Messi; 8123 (Giac. (Giac. Della Della Po Porta; Vignola; C 81Β rt a; Vignola; B. Bassi; Bassi; G. Valeriano; Valeriano; A. A. Pozzo); Pozzo); B. 8 1420 (Giac. (Giac. Della Della Po Porta); C 83 8311 C 8142' a); rt C (G. Valeriano; Valeriano; G. G. Cello); Celio); CC 83 8335 Valeriano; Giac. Giac. Della Della Po Porta; (G. Valeriano; rt a; Vignola; B. Bassi; S. S. Pulzone; Pulzone; G.B. G.B. Vignola; B. Bassi; 10 8410 V 84 (G. Cello); Celio); C C 84 841010 Pozzo); V (G. (G. Valeriano; Valeriano; S. S. Pulzone; Pulzone; G. G. CeCe32 8932 lio); V V 89 (F.Fenzoni); Fenzoni); lii); F. — « Gesù da' Magi Magi adorato adorato », u. v. chiesa chiesa Magi dei Re Magi — Gesù ee Mania, Maria, Ι: I: 349 349 [251] [251] (B. (B. Aloiai Aloisi Galanino; Buzio); 376 376 [278] [278] Galanino; C. C. Buzio); (G.A. Lern); Lelli); — (dei) Greci, Greci, u. v. S. S. Atanasio — (dei) (dei) Letterati, Letterati, u. v. S. Maria della della Cariώ Carità S. Maria — (della) Madonna Madonna [...], ν. v. S. S. Maria Maria [...] [...] — (de (della) Minerva, v.u. S. sopra MiMiS. Maria sopra lla) Minerva, nerva nenia — Nostra Nostra Signora Signora dei del S. S, Cuore, Cuore, Ι: I: 21 21 Venusti); 24 24 (G. (G.Sicciolan Sicciolan-(Marc. Venusti); te); 63; 63; 86s 86s (Francesco (Francesco da da Castello); Castello); 108 (Ann. Carracci; Cartacei; F. F. Albani; Albani; DoDo108 menichino); 116 (C. (C. Nebbia; Nebbia; B. B. menichino); 116 Croce); 135 135 (F. Ponzio); Ponzio); 163 163 (A. (A. Croce); Fontebuoni); 170 170 (A. (A. Buonvicino); Buonvicino); Fontebuoni); 297s [199s] (B. (B. Croce; Croce; C. C. Nebbia); Nebbia); 297s [199s] 382 (Domenichino; Ann. CarCar382 [284] (Domenichino; 32 2132 racci); Η: D: C C 21 (Marc. Venusti); Venusti); (Marc. 30 2430 C 24 (G.Sicciolante); Sicciolante); ΙΙΙ: DI: C C 62 621313 (G. da Modena); Modena); CC 87 8722 (Pellegrino da da Castello); Castello); (Francesco da — Nuova, Nuova, u. v. S. Vallicella S. Maria ininVallicella — degli degli Orfanelli, Orfanelli, u.v. S. in Aquino Aquiro S. Maria in — della della Pace, Pace, v. della Pace S. Maria della u. S. — (dei) Padri Padri dell'Oratorio dell'Oratorio della della VallicelVallicel-- (dei) la, v. Vallicella u. S. S. Maria ininValilcella — (dei) (dei) Padri Padri di di S.S.Francesco Francesco di di Paola Paola Pincio, u. v. SS. Trinità sul Monte Pindo, Τrinitα dei Monti --

-

-

-

-

-

-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

.

toponomastico Indice toponomastico (dei) Rei Rei Magi, Magi, Ι: I: 181 181 [183] [183] (G.L. (G.L. Bernini); Bernini) ; (della) Rotonda, Rotonda, u. v. Pantheon S. Adriano Adriano aa Campo Campo Vaccino, Vaccino, Ι: I: 142 142 (O. Borgianni); 146 (C. Saraceni); Borgianni) ; 146 (C. Saraceni) ; (ο. Agata dei dei God Goti (ο (o in in Suburra), Suburra), Ι: I: S. Αgata 66 (G. Rocca) Rocca);; [182]; [182]; r: IH:P P 6636 66 (G. 6636 36 6636 Gismondi);; C C 66 (G. Rocca; Rocca; (P. Gismondi) (G. P. Gismondi) Gismondi);; Agata didi Monte Monte Cavallo, Cavallo, Ι: I: 297 297 S. Αgata [199];; [199] S. Agnese Agnese in in Agitιe, Agone, Ι: I: 287s 287s [189s] [189s] Salini);; (T. 5aBril) Agnese fuori fuori le le Mura, Mura, Ι: I: 97 97 (1. (N. S. Agnese Cordier); 115(N. Cordier) Cordier);; 172 172 (Α. (A. Cordier) ; 115(1. Scalvati);; 319 319 [221] [221] (A. (A. Ciampern) Ciampelli);; Scalvati) S. Agostino, Ι: I: 11 11 (G. (G. Vasari) Vasari);; 19 19 (L. (L. S. Agresti); 20 (Marc. (Marc. Venusti) Venusti);; 50 50 Agresti) ; 20 Muziano);; 119 119 (1. (V. Salimbeni) Salimbeni);; (G. Muziano) 137 (Caravaggio) (Caravaggio);; 140 140 (A. (A. Lillo); Lilio); 137 (G.B. Ricci) Ricci);; 168 168 (V. (V. Conti) Conti);; 149s (G.B. 287 [189] [189] (T. (T. 5aBril; Salini; B. B. Pontelli; Pontelli; G. G. 287 Baglione);; 293 [195] [195] (A. (A. Granimati Grammati-Baglione) ca);; 300s 300s [202s] [202s] (A. (A. lucci; Nucci; G.B. G.B. ca) Cassignola);; 306 306 [208] [208] (C. (C. Casolani; Casolani; Cassignola) Caravaggio); 340 [242] [242] (A. (A. Casoni) Casoni);; Caravaggio) ; 340 357 [259] (G.B. (G.B.Speranaza) Speranaza);; 390 390 357 [259] 38 [292] (Raffaello);; fl: H: C C 8838 (Vigno(Vigno92] (Raffaello) [2 19 20 1919_20 1125; V V 19 " (L. (L. Agresti) Agresti);; la); V 11 20 15 1920 (L. Agresti); 20" C 19 Agresti); V 20 (Marc. (Marc. 19 2019 Venusti);; C C 20 (Marc. Venusti); Venusti) Venusti) ; (Marc. 4 18 5018 C 48 (F. Capriani) Capriani);; C C 50 (G. C 48 (F. (G Muziano);; m DI:CC62" 6213 (P. Tibaldi; Tibaldi; Muziano) 6232 Ricciarelli);; C C 6232 (P. (P. Tibaldi) Tibaldi);; D. Ricciarelli) 26 7426 C 74 (G.B. Cotignola) Cotignola);; (G.B. S. Alessio, Alessio, u. v. SS. Bonifacio Bonifacio e Alessio S. Α16 Alò dei dei Ferrari, Ferrari, v. Eligio dei dei u. S. Eligiσ Ferrari Ambrogio ee Carlo Cado alal Corso, Corso, Ι: I: 30; 30; SS. Ambrogio (Tommaso Della Della Porta Porta ilil G.); G.); 152 (Tommaso Longhi; M. M. Longhi Longhi ilil G.); G.); 157 (O. (0. Longhi; 356s [258s] [258s] (Τ. (T. Lumi; Luini; 0. O. Longhi; Longhi; 356s 28 M. Longhi ilil G.); G.); ΗΙ: DI: CC 667728 Μ. 17 (Tommaso Della Porta il G.); CC8517 85 ; S. Ambrogio Ambrogio della della Massima, Massima, Ι: I: 327 327 [229] (D. Ferren) Ferreri);; [229]

805

— S. Anastasia, Ι: I: 156 156 (O. Longhi);; S. Anastasia, (0. Longlii) [180] (L. Arrigucci) Arrigucci);; [180] — S. (in Via Via Flamiriia), Flaminia), Ι: I: 77 (Vi(ViS. Andrea (in 20 23 gnola); 62 (P. (P. Tibaldi); Tibaldi); Π: D: V V 772023; " ; gnola) ; 62 23 24 V 7723 ;p P 724 724 (P. (P. Tibaldi) Tibaldi);; C C 7724 16 Tibaldi);; C C 816 8 (Vigno(Vigno(Vignola; P. Tibaldi) 38 2338 la); C 23 (G. Sicciolante; Sicciolante; P. P. TiTila); C (G. 2511 (G. C 25 (G. Sicciolante) Sicciolante);; r: ID; baldi); C 30 6230 (P. Tibaldi; Tibaldi; Vignola; Vignola; G. G. SicSicC 62 (P. 32 6232 ciolante);; C C 62 (P. Tibaldi); Tibaldi); dolame) (P. — S. Andrea delle delle Fratte, Fratte, Ι: I: 104 104 (G. (G. S. Andrea Massei); 160 (Gaspare Guerra); 355 Massei) ; 160 (Gaspare Guerra) ; 355 31 8931 [257] (G. (G. Franco) Franco);; fl1: DI: C C 89 (P. [257] (P. 34 Nogari), C C 92 (Μ.Τ. (M.T. Onofrio) Onofrio);; logan), — S. della Valle, Valle, Ι: I: 76 76 (Π.Π. (P.P. OliOliS. Andrea della vieri);; 128 128 (G. (G. De'Veccbi) De'Vecchi);; 162 162 (C. (C. vieri) Stati); 171 (A. (A. Buonvidno) Buonvicino);; 177s 177s Stati) ; 171 (D. Passignano; Passignano; F. F. Mochi; Mochi; A. BuonBuonP. BernuiΨ Bernini; C. C. Stati; Stati; M. M. CaCavicino; P. 286 [188] [188] (B. (B. Cavarozzi) Cavarozzi);; stelli); 286 189 [191] [191] (C. (C. Roncalli) Roncalli);; 302 302 [204] [204] 189 (A. Circignani) Circignani);; 305 305 [207] [207] (P. (P. BerBernini);; 309 309 [211] [211] (C. (C. Maderno) Maderno);; 333 333 nini) [235] (D. Passignano); 365 [267] [235] (D. Passignano) ; 365 [267] (G.B. Crescerizi, Crescenzi, C. C. Roncalli); Roncalli); 384 384 11 [286] (Domeriicltino) (Domenichino);; ΙΙ: D: C C 6611 (M. (1. 4977 (F. Castelli);; C C 49 (F. Capriani; Capriani; F. F. Castelli) Grimaldi; Giac. Giac. Della Della Porta) Porta);; r: DI: p P 773 7733 (P.P. 773 (C. Rainaldi) Rainaldi);; C C 77 (P.P. OliOlivieri; F. F. Grimaldi; Grimaldi; Giac. Giac. Della Della PorPorvieti; 11 8011 C. Maderno) Maderno);; P 80 (Giac. ta; C. Del(Giac. DelPorta);; la Porta) — SS. Bartolomeo alal Laterano, Laterano, SS. Andrea e Bartolomeo I: 361 361 [263] [263] (G.B. (G.B. Ruggieri) Ruggieri);; Ι: — S. Angelo in Borgo, Ι: I: 47 47 (G.B. (G.B. LomLomS. Angelo bardelli);; 128 128 (G. (G. De'Vecchi) De'Vecchi);; fl: D: bardelli) 4 C 23 (M. Marchetti; G.B. LomMarchet -ti; G.B. LomC 23 (M. 29 4729 bardelli);; C C 47 (G.B. LombardelLombardelbardelli) (G.B. 32 4732 C 47 (G.B. (G.B. Lombardelli) Lombardelli);; li); C — S. Angelo Angelo in Pescheria, Pescheria, I:I: 312 312 [214] [214] -- S. (1. Catracci);; Tacconi;Ann. Carracci) (Ι. TacconijAnn. — S. dei Fufar Funari,Ι: 1: 287 287 [189] [189] (B. (B. S. Anna dei Cavarozzi);; Cavarozzi) — S. dei Palafreriieri, Palafrenieri, u. v. Pai. VatiPal. VatiS. Anna dei cano — SS. Annunciata Annunciata sul sul Lungotevere, Lungotevere, Η: D:

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Indice toponomastico toponomastico

806

C 23 234 (M. Marchetti); C C4729 4729 (Μ. Marchetti); (G.B. Lombandelli); Lombardelli); SS. Atmimziata, Annunziata, Ι: I: 50 50 (G. (G. Muziano); Muziano); II: C C 50 5