149 13 69MB
Italian Pages [215] Year 2008
BAR S1838 2008
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita
LANNA LO STATO EGIZIANO NELLE FONTI SCRITTE DEL PERIODO TINITA
Simone Lanna
BAR International Series 1838 2008 B A R
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita
Simone Lanna
BAR International Series 1838 2008
ISBN 9781407303222 paperback ISBN 9781407333373 e-format DOI https://doi.org/10.30861/9781407303222 A catalogue record for this book is available from the British Library
BAR
PUBLISHING
A Maria e Francesco
Indice generale Elenco delle abbreviazioni .......................................... Summary .............................................................................
II III
INTRODUZIONE .......................................................... 1. Definizione dell’oggetto della ricerca ........... 2. Le problematiche della ricerca ....................... 3. Presentazione del lavoro .....................................
1 1 4 7
5. 6.
PARTE PRIMA – LO STATO: ANALISI DELLE FONTI ................................................................ 1. I luoghi di produzione ......................................... 1.1. I domini nel periodo tinita .......................... 1.1.1. Distinzione tra le diverse tipologie di dominio ..................... 1.1.2. I domini-niwt ................................... 1.1.3. I domini-Hwt .................................... 1.1.4. I vigneti ............................................. 1.1.5. Il “dominio del sud” ..................... 1.2. Le aree periferiche ......................................... 2. Il sistema di raccolta, lavorazione, immagazzinamento e redistribuzione dei prodotti ....................................................................... 2.1. La raccolta ......................................................... 2.1.1. Il pr-nsw ............................................ 2.1.2. L’ufficio nb ...................................... 2.1.3. Il Tesoro ............................................ 2.1.4. Lo is-DfA ............................................. 2.2. La lavorazione ................................................. 2.3. L’immagazzinamento ................................... 2.4. La redistribuzione .......................................... 3. I prodotti: le offerte funerarie ......................... 3.1. Le giare cilindriche ........................................ 3.1.1. Tipologie di tassazione? Una analisi ................................................. 3.1.2. Tipologie di tassazione? Una nuova interpretazione ................... 3.1.3. Tipologie di olio? Un’analisi .... 3.1.4. Le attestazioni alla luce delle nuove interpretazioni ................... 3.2. La tomba U-j .................................................... 3.2.1. Analisi delle iscrizioni su giara 3.2.1. Le attestazioni ................................. 3.3. Le etichette ....................................................... 3.3.1. Le etichette annalistiche ............. 3.3.2. Le etichette semplici .................... 4. Il Palazzo, il visir e la Corte .............................. 4.1. Il Palazzo ........................................................... 4.1.1. Il Palazzo (aH) .................................. 4.1.2. La Grande Corte (wsxt) ............... 4.1.3. La Residenza (Xnw) ...................... 4.1.4. La Tenda del Cibo (sH) ................ 4.1.5. L’Harem (ipt) ................................ 4.2. Il visirato ............................................................ 4.2.1. Il visir (Tt & tAity sAb (n) TAty) ... 4.2.2. La Corte di Giustizia (Hwt-wrt) 4.3. La Corte del re ................................................. 4.3.1. I titoli di rango ................................ 4.3.2. I titoli connessi con il sovrano ..
7. 9 10 10 10
8.
11 14 17 18 18
19 19 19 20 21 24 25 27 28 30 30 31 37 38 41 43 43 44 44 44 46 50 50 50 50 50 50 51 51 51 52 52 52 53
9.
I censimenti per il calcolo dei tributi ............. 5.1. ^ms ¡r e Tnw ..................................................... L’organizzazione del lavoro …........................... 6.1. Le file ................................................................... 6.1.1. Introduzione alle file egiziane 6.1.2. Il sistema delle file nel periodo tinita ................................ 6.2. Lo scavo dei canali ......................................... L’amministrazione locale .................................... 7.1. Città e distretti .................................................. L’ideologia regale .................................................... 8.1. I nomi del sovrano .......................................... 8.1.1. Il nome di Horo ........................... 8.1.2. I nomi nsw-bity e nbty .............. 8.1.3. La successione dei sovrani ..... 8.2. La famiglia regale ........................................... 8.2.1. Le regine ........................................ 8.2.2. I principi ........................................ 8.2.3. Le principesse .............................. 8.3. Cerimonie, feste e rituali .............................. 8.3.1. Le cerimonie regali .................... 8.3.2. Le cerimonie per gli dei ........... 8.3.3. Le feste religiose ........................ 8.3.4. I rituali ............................................ 8.4. La guerra ............................................................. I funzionari: nomi, titoli e carriere ................ 9.1. I nomi ed i titoli ................................................ 9.2. Le carriere ..........................................................
55 55 57 57 57 57 59 60 60 62 62 62 63 63 64 64 64 65 66 66 69 69 70 74 76 76 82 84 85 85 85
PARTE SECONDA – LO STATO: SINTESI .... 10. Un modello di Stato tinita ................................. 10.1. La gestione del territorio .......................... 10.1.1. Il primo livello: la capitale ed i centri urbani principali .......... 10.1.2. Il secondo livello: i domini statali ............................................... 10.1.3. Il terzo livello: le comunità di villaggio e i lavori di corvée .. 10.1.4. Le tipologie dei beni prodotti 10.1.5. Le amministrazioni locali ....... 10.2. Il sistema di redistribuzione ................... 10.2.1. Previsione dei contributi .......... 10.2.2. I percorsi della redistribuzione ............................. 10.3. La specializzazione lavorativa ............... 10.4. I rapporti con l’esterno ............................. 10.5. L’ideologia regale ...................................... 10.5.1. Il mondo del sovrano ................ 10.5.2. Cerimonie e rituali ..................... Ringraziamenti ..................................................................
91 95 96 97 98 98 100
APPENDICE: TABELLE ............................................ Tabelle 1-28 .........................................................................
101 102
Bibliografia .......................................................................... Elenco delle fonti delle figure nelle tavole ............ Tavole 1-33
149 158
85 88 90 90 90 91
Elenco delle abbreviazioni ABI
AbuRo. A.E. AR B. B.E. FC1
FL
[fr] GTII.
GTIII.
id. KA.
LÄ I-VI
LdG
LdK
MR Naq. n.d. NR n.t. PDIV.
PDV.
PG PP PT RTI.
W.M.F. Petrie – A.E.P. Weigall, Abydos I, 1902 (> ABI.8.14 = Petrie 1902, pl.XVIII, n°14). Cimitero di Abu Roash. Alto Egitto. Antico Regno. Cimitero B di Abido. Basso Egitto. Frammento 1 del Cairo (pietra annalistica) (> FC1.r.III.9 = Frammento 1 del Cairo, recto, terza riga, scomparto n°9). Frammento di Londra (pietra annalistica) (> FL.r.III.9 = Frammento di Londra, recto, terza riga, scomparto n°9). Frammentario. W.B. Emery, Great Tombs of the First Dynasty. Excavations at Saqqara, vol.2, 1954 (> GTII.111 = Emery 1954, fig.111). W.B. Emery, Great Tombs of the First Dynasty. Excavations at Saqqara, vol.3, 1958 (> GTIII.111 = Emery 1958, fig.111). Idem P. Kaplony, Die Inschriften der ägyptischen Frühzeit III, Wiesbaden, 1963 (> KA.123 = Kaplony 1963, abb.123). W. Helck & E. Otto, Lexicon der Ägyptologie, 6 vol., Wiesbaden, 1975 (I), 1977 (II), 1980 (III), 1982 (IV), 1984 (V), 1986 (VI). Lista dei segni di Gardiner, in: A.H. Gardiner, Egyptian Grammar, Griffith Institute, Oxford, 1957 (3rd ed). Lista dei segni di Kahl, in: J. Kahl, Das System der ägyptischen Hieroglyphenschrift in der 0.-3. Dynastie, Wiesbaden, 1994. Medio Regno. Cimitero di Naqada. Non databile. Nuovo regno. Non tradotto P.Lacau & J.-P. Lauer, La pyramide à degrés, Tome IV, Fouilles à Saqqara, 1° fascicule: Planche, 1959 (> PDIV.7.34 = Lacau & Lauer 1959, pl.7, n°34). P.Lacau & J.-P. Lauer, La pyramide à degrés, Tome V, Fouilles à Saqqara, 1965 (> PDV.7.34 = Lacau & Lauer 1965, pl.7, n°34; PDV.f.5 = Lacau & Lauer 1965, fig.5). Piramide a gradoni di Netjerikhet a Saqqara. Pietra di Palermo (> PP.r.III.9 = Pietra di Palermo, recto, terza riga, scomparto n°9). K.Sethe, Altaegyptischen Pyramidentexte, 2 vol., Leipzig, 1908, 1910. W.M.F. Petrie, The Royal Tombs of the First Dynasty. Part I, London, 1900 (> RTI.8.14 = Petrie 1900, pl.XVIII, n°14).
RTII.
Saqq. scon. sig. SPII.
Tarkh. UeQ. URK.I WB (I-VI)
ZeA.
II
W.M.F. Petrie, The Royal Tombs of the First Dynasty. Part II, London, 1901 (> RTII.8.14 = Petrie 1901, pl.XVIII, n°14). Saqqara. Provenienza sconosciuta. Sigillo od impronta di sigillo. C.M. Firth, J.E. Quibell & J.-P. Lauer, The Step Pyramid, vol. 2, Le Caire, 1935 (> SPII.45.14 = Firth, Quibell & Lauer 1935, pl.XLV, n°14). Cimitero di Tarkhan. Umm el-Qaab (cimitero regale di Abido). K. Sethe, Urkunden des Alten Reichs, Leipzig, 1903. A. Erman – H. Grapow, Wörterbuch der ägyptischen Sprache, 6 vol., Berlin – Leipzig, 1957. Cimitero di Zawyiet el-Aryan.
Summary Introduction The present volume is a review of the author’s PhD thesis titled “The Early Egyptian State in Thinite Written Sources”. As the “definition of the matter” can be certainly considered the first step in any research, we need to specify the three terms “State”, “Thinite” and “written sources”. The State has been correctly defined as an “organization firmly controlling a territory […] and organizing the diversified exploitation of the resources with the aim of protecting and developing the population survival”1. At its earlier stage, a State can be also defined as a sociopolitical organization, with an agricultural economy (implemented by the pastoralism and long/short-distance trading) based on the redistribution system; with a twolayers society, where the king and the aristocracy receive supply from the food producers (mainly the village farmers); with an ideology directly connecting the king to supernatural powers to justify the social inequality (due to the redistribution system); with an administrative class made of officials with control and management charges (just few of them have decisional and judicial powers) 2. In this volume the term “Thinite” is used to indicate the period when the kings coming from the city of This and buried in Umm el-Qaab cemeteries ruled most of Egypt. As new archaeological-textual evidence now backdates this ruling to U-j tomb owner’s reign, the Thinite period spans from Naqada IIIa2 (U-j tomb) to the reign of Netjerikhet (III dynasty), this latter considered as the beginner of a new age of Egypt. Thinite written sources are really partial: in fact all of them came from a funerary context (tombs and dumps in royal and private cemeteries), being means used by the central administration to manage and control the redistribution system (in this case, connected with the funerary cult furniture). They completely lack information about the social context where they developed (we have just some hypothetical social data from the necropolis analysis). The objects where these texts were written on can be divided into six groups: 1) cylinder-seals impressions, found on the large clay jarcaps closing the vessels in the tombs and giving the name of kings, officials (with related titles), offices and places; 2) ivory, ebony and bone labels, tied to the goods in the tombs to indicate their typology, quantity and origin (simple labels) or to indicate some particular “year-name” by means of ceremonial events (complex labels); 3) clay jars (buried in the tombs) with black ink-inscriptions connected with the goods they contained; 4) stone vessels, coming from the subterranean corridors of Netjerikhet’s step pyramid in Saqqara and providing us with the names of kings, officials and ceremonies; 5) stone palettes and mace-heads, probably donated as exvoto in the Horus temple in Hierakonpolis; 6) other typologies, including clay jars with inscriptions from Palestine, rock-drawings and a few inscriptions on
1 2
Liverani 1988, 135. Claessen & Skalnik 1978.
different objects (such as small statues and balls, weights and sticks). The objects in the first four groups came from the main cemeteries of the Thinite period, where archaeologists worked between the late XIX and the middle of the XX centuries: the royal cemetery of the First and late Second Dynasties and B cemetery in Abido/Umm el-Qaab3; the necropolis of the officials in North Saqqara4; Netjerikhet’s step pyramid in Saqqara5. Moreover, the excavations of the German Institute in Abydos cemeteries B and U (from 1977)6 led up to the publication of the earliest Egyptian writings (from U-j tombs)7. Further seal-impressions came from the supposed royal tombs of the early Second Dynasty in Saqqara and from the cemeteries of the officials in Naqada, Tarkhan, Abu Roash, Zawyet el-Aryan, Helwan and Bet-Khallaf8. Although exhaustive volumes about the Thinite Egyptian State existed (principally Untersuchungen zur Thinitezeit by Helck9 and Early Dynastic Egypt by Wilkinson10), the renewed impulse given by the U-j tomb discoveries has stimulated a new dialogue between some Egyptologists with a specialization in philology and linguistics (in primis Kahl11, Baines12 and Morenz13). The author’s opinion is that the recent historical synthesis did not really benefit from this increasing quantity of analysis on the newest and oldest inscriptions. Moreover, for quite a long time, modern historiography has emphasized the importance of the economic matters in the ancient civilizations studies, setting them in a broader cultural context including social, political, ecological and demographical matters14. From this viewpoint, the only author who analyzed the Egyptian land management in the early III millennium B.C. was Moreno Garcia15. The purpose of the present volume is the development of a theoretical model of land management (with its resources and inhabitants) for Thinite Egypt. This model is quite incomplete, due to the partiality of the written sources and the lack of their social context. In order to fill these gaps, some more particular economical-managerial data have been derived from another proto-State model, developed for Lower Mesopotamia of the late IV to early III millennium B.C.16. Of course, each point of this “Mesopotamian model” can offer just an idea, as we have to consider the remarkable geographical, cultural, political, economical and social differences between Egypt and Mesopotamia. 3
Petrie 1900; idem 1901; idem 1902. Emery 1939; idem 1954; idem 1958. 5 Firth, Quibell & Lauer 1935; Lacau & Lauer 1959; idem 1961; idem 1965. 6 Kaiser & Grossmann 1979; Kaiser & Dreyer 1982; Dreyer 1990; idem 1993; Dreyer et alii 1996; idem 1998. 7 Dreyer 1998. 8 See: Kaplony 1963, 66-170. 9 Helck 1987. 10 Wilkinson 1999. 11 Kahl 1994; idem 1995; idem 2001; idem 2002-2004; idem 2003. 12 Baines 2004; idem 2007. 13 Morenz 2004. 14 Giannichedda 2002, 60-64. 15 Moreno Garcia 1996; idem 1997; idem 1997a; idem 1999; idem 1999a. 16 For a complete overview of the “Mesopotamian model” see: Liverani 1986; idem 1988; idem 1998. 4
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita
This volume is divided into three main parts: a first part of textual analysis, where Thinite inscriptions are used in order to delineate: a) the redistribution system, following the route covered by some particular goods from the “production places” (Chapter 1) to the collecting, processing and storing institutions (Chapter 2) and the destination/consumption places; b) the typology of the goods buried in the tombs as indicated by the clay jars and labels inscriptions (Chapter 3); c) the organization of the Royal Palace and the Royal Court (Chapter 4); d) the tax evaluation made by the central administration (Chapter 5); e) the organization of the corvée working system (Chapter 6); f) the peripheral administration (Chapter 7); g) the ideological beliefs supporting the royal legitimacy and justifying the social inequality (Chapter 8); h) work-specialization and the officials careers (Chapter 9); i) the Egyptian foreign relationships (trading and war) (Chapter 10 – paragraph 4). The second part is a synthesis of the data achieved with the former analysis, delineating a historical model of Early Egyptian State. The third part includes an appendix containing 28 tables with a further complete analysis of all the inscriptions in a tabular and really easy-consulting format. Finally there are 33 plates with the figures of almost all the inscription used in the volume.
1) Climatic-environmental explanation: during the IV millennium B.C. climatic conditions in north-eastern Africa deteriorated with the advance of the desertification process. This change reduced the available land for farming and settling, increasing the demographical pressure and stimulating competition between the chiefdoms18. 2) Political and displaying explanation: a new social elite developed as consequence of village clustering in chiefdoms, with a rising demand of exotic and luxury goods (being necessary for the elite’s power ostentation). Therefore, Upper-Egyptian chiefdoms moved towards the main sources of these goods: Nubia in the south and Near East in the north (where the Delta was the main gate to the Asian world)19. 3) Psychological explanation: permanent occupation of land generates territorial pre-emption20. Probably all three matters jointly worked, leading to a new political and land-managerial organization. During the last centuries of the IV millennium B.C. land occupation in Egypt developed from a two-layer to a three-layer pattern, passing from a chiefdom to a State organization. There was a capital with a Royal Palace and with workshops, storage buildings and administrative archives; there were several intermediate installations outside the capital, with specialized crafts, fortresses for land and routes controlling and State farming installations; finally, there were theoretically independent and self-sufficient farmers’ villages. These latter were practically subdued to the central administration, providing workers and goods surplus to maintain a specialist class (with no tangible benefit). Written sources documented just the first and second levels (capital and State installations), although rural villages existed, being the core of Egyptian economy.
1. Land and Resources Management During the IV millennium B.C. Egypt saw a long aggregation process of settlements. It can be discerned from the archaeological data, as written sources are available just for the last part of the unification process (from Naqada IIIa2). There was a great difference between the Nile Delta and the valley: the former was a region with a complex hydrology, divided into swamp areas, seasonally flooded areas (used for farming) and areas being over the flood level year-round (appropriate for human settlements). The northern culture presented similar regional pottery traditions and a slightly stratified society, as we can see by the simple and homogenous oval burial pit. Along the valley there were instead several villages of farmers, organized on tribal and family bases. During the Predynastic period, they joined together in small clusters called “chiefdoms”, i.e. political aggregations with a double-layer organization: a capital city surrounded by small homogenous villages; a ruling elite supported by food producers. During the second part of the IV millennium B.C. Naqada, This and Hierakonpolis were the three main chiefdom capitals, competing for the leadership of the country. It was probably This that moved against the Delta, achieving at first a cultural hegemony (with Upper-Egyptian pottery in the Naqada IIc-d Delta layers), later an economic and political rule (from Naqada IIIa)17. Archaeological data and some representations on stone palettes and rock drawings provide us with some indications about the dynamics of this process. Scholars generally explained these conflicts and people-migrations northward following three main argumentations: 17
a. Capital and Main Urban Centres The lacks in urban archaeology of Egypt influenced the idea that urbanism was not a central characteristic of Egyptian State development. Most of the main Predynastic and Thinite settlements lies beneath the present farming ground level or the ground water (few exceptions are Hierakonpolis and Naqada in the south, Buto and Tell el-Farkha in the north). However, some urban centres are mentioned in the texts: on the labels dated between Dynasty 0 and Djer we found Elefantina21, Bubastis22, Letopolis23 and Hierakonpolis24 (this latter is also attested on later seal-impressions25); 18 Hoffmann, Hamroush & Allen 1986; Hassan 1988; Hassan 1998; Adams & Cialowicz 1997; Bard 1987; Midant Reynes 1992. 19 Dreyer & Ziegler 2002; Wilkinson 2000a; Hassan 1988; Hassan 1998; Adams & Cialowicz 1997; Bard 1987. 20 Kemp 2000, 33. 21 Petrie 1901, pl.3.18; Dreyer 1998, abb. 76.52-60; abb.82.X184. 22 Dreyer 1998, abb.78.103-104 (for the reading “Bubastis” see: Dreyer 1998, 141; Dreyer & Ziegler 2002, 56; Kahl 2003, 122). 23 Dreyer 1998. abb.78.106 (for the reading “Letopolis” see: Kahl 2003, 124) 24 Perhaps the scorpion on U-j tomb clay jars (Petrie 1901, pl.3.19; Dreyer 1998, abb.33 a-d; abb.80.141; abb.80.145; abb.81.152-154) is a place name indicating Hierakonpolis (Kahl 2003: 127-129). 25 Lacau & Lauer 1965, fig.105 (¢sf-kA [funzionario della] Hwt %mr Nxn – regno di Ninetjer).
Wilkinson 2000a.
IV
Summary Memphis (Inb-HD, the “White Wall”26), where the Royal Palace and the central administration departments were located, is attested on three seals; moreover, few other cities are mentioned: Buto27 and Sais28 (where the +bAwt and the Neith temple were located), ¥ri-S29, afnwt30 and Nbt31 (Ombos) (in late Second Dynasty seals).
47): established by Khasekhemwy; ¡r-sbA-xnti-pt (§48): established by Netjerikhet. Functionally, they were established as “production centres” for the royal funerary cult, as provided by two observations: 1) the name of the estates always contained the Horus name (the king being his incarnation) and some allusions to the “starry sky” (where the king’s soul was supposed to go after the death); 2) from the reign of Djer (with am-kA34) the official connected with the estates management brings the sxn-Ax35 title. Although ideologically these estates were established for the royal funerary cult, in practice, goods coming from them have been found both in royal and private tombs (as result of the redistribution system). Topographically, the oval enclosure with buttress can be connected with the same kind of frames on the “Cities Palette”, where they are interpreted as city walls representation containing the name of the urban settlement. As the determinative for “city” (niwt) was used in the Old Kingdom to specify the niwt estate, we can suppose a connection between niwt determinative and oval enclosure. Perhaps the need to surround royal lands with walls can be due to the dangerous situation in the western Delta, where nomadic people from Libya were a real problem. There were two officials managing the niwt estates: the aD-mr (tab. 1 - §2; §6-7; §9-15; §17; §19-20; §2729; §34; §39; §44; §46) managed lands and canalization systems36; the xrp (§7-8; §11; §15-17; §20-21; §23-26; §28-29; §32; §36-38; §41) controlled the human workforce37. Furthermore, there was a wr S (attested since Naqada IIIa238), with an unclear task, and three titles that we will analyze later: Hry-nxnw (or nxnw), xrp-Hry-ib and Hry-wDA. 2) Hwt estate39 (tab. 2): about twenty Hwt estates have been established during the First and Second Dynasties. Their exploitation lasted one or two generations, with just two exceptions: the P-¡r-msn estate is attested from Djer to Khasekhemwy (§50; §64-67; §78-84; §94; §97-100; §109; §112), with a longevity possibly connected with its conversion into a peripheral royal residence (where the king could stay during his travel in the northern part of the country) 40; the Hwt %A-HA-¡r estate lasted from Adjib to Qaa (§62-63; §85), with ambiguous attestations under the reign of Hetepsekhemwy (§90) and Ninetjer (§101). Functionally, the goods from Hwt estates had a less certain destination: on the one hand, they were collected by the pr-nsw for the king, his family and his Court; on the other hand, they were found within
b. State Installations: the Estates Thinite texts set the transition from chiefdom to State from the late Dynasty 0 to the early First Dynasty (31003000 B.C.), when delimited lands managed by the central administration (here called “estates”) appeared. The estates were farming and food-collecting centres, used by the Egyptian State as “agents of economic exploitation”32 of each region, including both old fields and recently improved lands. They were mainly located in the Delta, where the fields for farming were more dispersed and communication was more difficult (for this reason the estate were probably located in strategic position, along the main branches of the Nile). Several new estates were probably established during Dynasty 0, when jar inscription mentioned very generally spAwt ^maw (“Upper-Egyptian central administrated lands”) or spAwt [&A-]mHw (“Lower-Egyptian central administrated lands”) (Chapter 3), already distinguishing northern and southern collecting departments. These lands were not so delimitated as to have a specific name yet (so we cannot call them “estate”) but they were probably managed and controlled by the central administration by means of the officials who wrote the inscriptions on the jars. From the reign of Djer (to the end of the Old Kingdom) the name of each estate is attested on vessels and sealimpressions. The representations of these estates show two different handwritings: in the first one, the name is set in an oval frame representing a wall with buttress (“niwt estate”); in the second one, the name of the estate is set inside a rectangular frame with a small square on the lower left corner (“Hwt estate”). This graphic differentiation corresponds to topographical, functional and administrative differences as explicated by the texts: 1) niwt estate (tab. 1): all the First and Second Dynasty kings established a new niwt estate (probably in the Delta). Here is a list: ¡r-sxnty-Dw (§331-2: §7-20): established by Djer, it lasted until Den; ¡r-wAD (§3-5; §21): established by Djet, it lasted until Den; ¡r-tpyXt (§22-31): established by Den; ¡r-sbA-Xt (§32-35): established by Adjib; ¡r-dSr-Xt (§36): established by Semerkhet; ¡r-nbw-Xt (§37-40): established by Qaa; ¡r-xAi-(m)-sbA (§41): established by Hetepsekhemwy; ¡r-sbA-pt (§42): established by Ninetjer; Iti-wiAw (§43-45): established by Peribsen; ¡r-sbA-bAw (§46-
34
Kaplony 1963, abb.101; abb.126; abb.128. Helck 1987, 181. 36 See also: Pirenne 1932, 156; Helck 1987, 227; Wilkinson 1999, 122, 139. 37 Pirenne 1932, 156. 38 This title is attested on some labels from U-j tomb (Dreyer 1998, abb.78.108-109; abb.78.124; abb.79.122-125; abb.82.X186) and on some others from Umm el-Qaab cemetery (Petrie 1901, pl.III.10; pl.V.3). See also: Morenz 2004, 95. 39 For an analysis of the Hwt in the III millennium B.C. see: Moreno Garcia 1999. 40 Helck (1954:57) considered P-¡r-msn and %A-HA-nb (§72-77) as the name of two northern royal palaces. 35
26
Kaplony 1963, abb.73; abb. 327; abb.872. Petrie 1901, pl.3.12; pl.10.2; pl.11.2; Dreyer 1998, abb.80.127-129; abb.82.X188. 28 Petrie 1901, pl.10.2; pl.11.2; Kaplony 1963, abb.240. 29 Kaplony 1963, abb.284 (xrp-Hry-ib ¥ri-S – regno di Peribsen). 30 Kaplony 1963, abb.285. 31 Kaplony 1963, abb. 750 (xrp Iti-wiAw Nbt). 32 Wilkinson 1999, 117. 33 Numbers after the sign § correspond to the progressive numeration of the inscriptions in the final tables. 27
V
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita milk”; / (Hm-n51/nHbt52), translated “tax” without real support, it could be considered an indication of “liquid contents”, perhaps “beer” (although this latter interpretation is really uncertain). Moreover, the three horizontal lines ( ) we always find below the king’s serekh and usually being considered as “an indication of oil-quality”53 can be read “spAwt”, indicating generally “administrated lands” under the reign of a certain king. Following these interpretations, the formula on the jars can be read: “Horo-X, good-Y from the central administrated lands of Upper/Lower Egypt”. (HAt), (wHm) and (pHwy) could be The three terms translated as “beginning”, “repetition” and “conclusion” of a certain donation ceremonial54. Following this latter interpretation, those registers in the “year-names labels” that scholars generally considered as administrative information, could be reinterpreted as indications of this donation ceremonial, including six different kinds of information: 1) the time of the ceremonial (HAt, wHm or pHwy); 2) the name of the ceremonials (Tst-¡r or xt-S ¡r); 3) the quantity of the goods (20 to 3000 Xt, where this great difference suggests that these numbers can not be the indication of the product tied to the labels); 4) typology and origin of the goods (DfA, int, aAt and different oil typologies from Upper and Lower Egypt); 5) the administrative department doing the donation (“vessels store” or “oil-press” departments); 6) the donation receiver (usually an official). Apart from the Hwt and niwt estates, there were three additional kinds of central managed lands: 1) the vineyards (tab. 3), whose products were collected by the pr-dSr or the is-DfA pr-dSr; 2) the pr-rsy (or “southern domain”) (tab. 4), whose products were collected by the pr-nsw; 3) the peripheral regions (xAswt) (tab. 5), i.e. unmanned area (swamp in the Delta; semi-deserted steppe in the Valley) surrounding the settled and cultivated lands, where hunting, fishing and plantcollecting products could be obtained. The presence of a aD-mr and a xrp of the peripheral regions (as well as the estates) suggests that central administration was strongly involved in the exploitation of these regions.
the tombs as funerary offerings (as in the niwt estates, it must be the result of the redistribution). Within these estates there were both production areas (for agriculture and pastures) and processing installations (for slaughtering, oil-pressing, etc.). Topographically the representation of the Hwt enclosure is really explicit: it had to be a rectangular area surrounded by a wall or enclosure, with a mud-brick building in the lower left corner, where the managing officials lived with their family. During the Thinite period several officials are attested for Hwt estates: an aD-mr under the reign of Meretneith and Den (§56; §60), a xnty-S under the reign of Den (§60) and a HqA-Hwt. This latter title is attested from the reign of Ninetjer41 to the end the Old Kingdom as Hwt estate administrator. From the late First Dynasty and the early Second Dynasty several titles connected with this kind of estate are attested: the xnty-aA (§78), the xrp (§77; §84) and the xrp-Xry-ib (§87) under the reign of Qaa, the iry-xt under the reign of Nebra (§94) and the imy-r under the reign of Ninetjer (§104)42. Nonetheless, we can suppose that the HqA-Hwt43 had got the whole estate managing (both lands and workforces). More difficult is the understanding of the HqA-Hwt-aAt task in the Thinite period: it is attested on several vessels from Saqqara together with an official’s name44 and, during the Old Kingdom, it was the general overseer of all the estates in a certain nomos. As the estates were established ad hoc to supply the royal funerary cult and the royal family and Court, they did not pay “taxation”. The central administration probably withdrew the production as a whole, subtracting just the necessary rate of goods for the following year seeding and the maintenance of people and animals45. We can provide a confirmation of this pattern in the black ink jar inscriptions of the Dynasty 0 and First Dynasty: in reality the terms interpreted as “taxation notes” were indications (Df(A)), translated of the vessels content (Chapter 3). as “supplying”46, could be considered as “goods from estates” in a general way; (ip/ipwt), translated as “payments”47, could be considered as a defective writing (DH(A)), translated as “taxation”48, of irp (“wine”); must be considered as “sieved wheat”; (inw), translated as “tax”49, could be read int “Nile-fish tilapia” (as taxinw is attested from Peribsen onwards with the handwriting and such a permutation > is quite improbable); (iwt), translated as “income”, must be rather read as (aAt): as the chemical analysis of two jars inscribed with this term contained cheese50, we can suppose that means “cheese made of female donkey
c. Rural Villages and Corvée Workers In Thinite written sources there is not any reference to rural villages: this lack can be considered normal, due to the funerary origin of the text, where rural communities were part of a civil administrative (not cultic) context. We can suppose that in rural communities some heritage from the pre-State period remained in decisional matters with the elder statesmen councils; in hand-crafting (such as in pottery and clothing production); in economic activities with the permanence of common trading areas between the villages. Instead Thinite texts inform us just about the relationship between rural villages and State estates. A simpler pattern could involve farmers and workers steadily depending on
41
Lacau & Lauer 1965, pl.16.3 (uncertain date: Kahl 1994). The date of the inscription §104 (tab. 2) is uncertain (Kahl 1994). 43 Attested on some vessels from Saqqara’s step pyramid together with an official’s name. 44 Firth, Quibell & Lauer 1935, pl.58.2; Lacau & Lauer 1965, pl.9.6-9; pl.23.5; pl.24.5; pl..27.4; pl.34.6; pl.31.7-9. 45 Liverani 1988, 120. 46 Kaplony 1963, 293; Kahl 1994, 545; Helck 1987, 177. 47 Kaplony 1963, 294; Kahl 1994, 671. 48 Kahl 1994, 548; Helck 1987, 177, 186. 49 Kaplony 1963: 294; Kahl 1994: 552; Helck 1987: 178. 50 Zaky & Iskander 1942, 295-313. 42
51
Kaplony 1963, 394, 994, 999. Kahl 1994, 102. 53 Kaiser e Dreyer 1982, 233; Kahl 1994, 851. Afterward Kahl (1995: 172-173) reconsidered this interpretation. 54 See Kahl (1995:170-171) and Menu (2001: 168, 175). 52
VI
Summary the Old Kingdom59, when in their tombs the officials boasted of receiving goods for their funerary cult from the personal estates of the king. This affirmation ideologically meant “proximity to the king”, but in practice it was the result of the redistribution system. Another consideration concerns the autobiography of MTn, where we find a large quantity of private lands given by the king to his official: if such an “informal privatization of the lands” (officially the king detained lands ownership) was attested at the end of the Third Dynasty, it had probably originated in the Thinite period.
the estates and receiving the rations for themselves and their own families from the central administration. Nonetheless this pattern must be considered too expensive for the central administration and the pattern suggested by the “Mesopotamian model” is probably more realistic for Egypt: rural villages provided estates with corvée workers, especially when there was a greater need (for instance, during harvest). These workers were paid with daily rations just supporting themselves, as their respective families remained in their villages working on their own fields. Following this pattern, we can suppose that the central administration could save about 2/3 of the total production from the estates55. Of course, the number of workers from the villages could not be so high as to destabilize their inner economy and one man in about ten for 2-3 months per year can be hypothesized56. As regards the organization of this corvée workforce, Thinite texts give us little information about the “phyles” organization57, i.e. the division of the workers in groups temporarily serving in State activities, both cultic (such as rituals performed on the holy statues of gods) and practical (such as wine and meat processing within the estate). For the Thinite period just three phyles (of five in the Old Kingdom) are attested (tab. 19): wr, wADtiw and nDs. The title xnty (“the one in charge of”) is the most frequently connected with the phyles (from Qaa to Ninetjer) (§454-457; §459; §461; §463). The attestations of these phyles concern priestly activities connected with the supplying of the goddess Bastet’s cultic statue (§460461) and of a two or three falcon standard (§462-463) (perhaps connected with a cult in the V upper-Egyptian nomos); a wADtiw phyle is connected with a Sed-festival of Qaa (§453); one phyle (reign of Den) is connected with the Xnw-Residence (§451); another one (reign of Netjerikhet) is connected with wine production in a vineyard called %Tt (§465); one last phyle is connected with the “slaughtering department” of Upper Egypt (§462). The length of phyle service was probably one month in ten, after that the worker went back to his village. By a unique attestation from the reign of Den58 we know that corvée workers (the rxyt people) were also exploited for canal digging and, therefore, for all the essential works improving the productivity of the land. About the juridical status of the land of rural villages, it is quite probable that at the end of IV millennium B.C. each family was owner of his fields, with few common pastures. During the Thinite period lands ownership moved toward a State monopoly, as the central administration itself reclaimed new lands and exploited them. For this period we do not have any information about private lands: we could think that officials and courtiers exploited funerary offerings from royal estates, as indications of these latter come also from the vessels in the private tombs. This phenomenon is well attested in
d. Goods Typology If compared to the reliefs from the private Old Kingdom tombs, we have few information sources about the typology of goods coming from the estates and their processing in the Thinite period: some analysis of Naqada IIIa2 to First Dynasty jar contents; black ink inscriptions on Dynasties 0 and First Dynasty jars; inscriptions on simple and years-name labels of the First Dynasty; several seal-impressions from the whole Thinite period. These texts indicate that a great variety of goods was produced in the estates: wheat, bread, beer, wine, oil, cattle and pork meat, animal fat, fish, milk, cheese (even made of female donkey milk), vegetal butter, resin, clothing and linen-weaving. e. Peripheral Administrations During the whole Pharaonic age, the Egyptian country was divided into regional districts called spAwt (nomoi) for administrative reasons. The hypothesis that nomoi division traced an earlier placement of religious centres is confirmed both by the name of the nomoi (mainly represented as divine emblems on standards60) and by inscriptions on simple labels from the U-j tomb and the Dynasty 0 cemetery. These latter provided indications of geographical areas connected with certain cults which later developed in nomos names: region of %tX61 (XI upper-Egyptian nomos); region of MA-HD62 (XVI upperEgyptian nomos); region of Inpw63 (XVII upper-Egyptian nomos); region of Nmti64 (XVIII upper-Egyptian nomos); region of BAt65 (VII lower-Egyptian nomos). The term spAwt is probably already attested on Dynasty 0 and Aha’s jar-inscriptions, even if it means “regions under the direct control of central administration” rather than real nomoi. The earlier indication of spAt as “nomos” is dated to the reign of Djet, where we find a “foremost of districts” (tpy-m-spAwt) (tab. 20 - §468) or, at the latest, to the reign of Den, when the V upper-Egyptian nomos (§476) and the “eastern” and “western” lower-Egyptian districts (§474-475) are attested. The XVI upper-Egyptian nomos (of Oryx) is attested on several vessels from Saqqara’s step pyramid (§484-487)66. Several titles are connected with peripheral administration: first of all, the 59
Posener-Kriéger 1976. Pardey 2001, 17. 61 Petrie 1901, pl.III.11; Dreyer 1998, abb.77.61-69; abb.82.X185. 62 Dreyer 1998, abb.78.97. 63 Dreyer 1998, abb.77.71-77. 64 Dreyer 1998, abb.79.110; abb.82.X187. 65 Dreyer 1998, abb.78.82-96. 66 Uncertain date (Kahl 1994). 60
55
Liverani 1998, 47-48. Liverani 1998, 48. 57 See: Roth 1991. 58 On Palermo Stone (recto – III.4): “Organizing the western and eastern canal digging [by means of] all the people [subject to corvée working]”. 56
VII
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita
“prince” (HAty-a), attested under the reign of Meretneith and Netjerikhet (§469; §505), indicating the king’s sons ruling the provinces in place of Predynastic local chiefs67. During the Thinite period the HAty-a became the administrator of a certain nomos, with an executive power over cities, villages and cultivated lands. The iry-Nxn is attested under the reign of Den and Netjerikhet (§473; §504) and deputized the king’s power in the southern part of the country, where he constrained the independence hopes of the local elites and controlled the southern Egyptian borders. Although the HqA-Hwt-aAt (attested in the Second Dynasty: §478; §481; §483; §488-493; §495; §503) has been supposed to perform executive-juridical tasks68, it can not be proved for the Thinite period. Finally two further peripheral officials are attested: the sSm-tA (Second Dynasty: §494; §486), chief of the border zones69, and the iry-P-nb (“overseer of the people of Pe”: §480), manager of Buto region70. Apart from guaranteeing the taxation, the peripheral administration had the task of managing the digging and of controlling all the flood water works (canals and basins). The central administration probably intervened just in works involving several rural villages (such as the digging of a long canal) to avoid local competition. 2. The Redistribution System The economy of Egypt was founded on the redistribution system, where the State collected the surplus from estate and rural villages (farming, fishing and weaving production) and redistributed it to the specialist workers and the different cultic services, in the form of rations, salaries and offerings (mainly consisting of bread and beer). a. Taxation Estimate Such a system of redistribution needed an exact and periodic estimate of harvests (subordinated to the floodlevel71); of other kinds of taxable goods (mainly cattle); of corvée workers. On the one hand, this was a peripheral administration task; on the other hand, Thinite texts inform us that the king and his court performed every two years an official journey through the country: the “Following of Horus” (Sms ¡r) (tab. 18). If this travel had an ideological explanation (the king displayed his power to the people, reinforcing subjugation), the practical one was clear: the king exercised his supreme juridical authority, judging the most important disputes, while his officials collected the tributes and estimated the oncoming harvests72. The “Following of Horus” is attested under the reign of Aha (§413) and then during all the Thinite period, until the reign of Netjerikhet (§447-448). Since the eighth year of the reign of Ninetjer (§433) a new kind of census appeared beside it, called Tnw: it included a census of the cultivated fields dimensions (sxwt) (§445-446), the cattle 67
Helck 1954, 20. Pirenne 1932, 155-157. Pirenne 1932, 161. 70 Against this hypothesis see: Helck 1987, 229. During the Old Kingdom iry-P-nb became a honorary title (Strudwick 1985, 311). 71 Menu 2001, 427. 72 Wilkinson 1999, 220-221. 68 69
(bHs) (§440), the corvée workers (rxyt) (§443) and the quantity of gold (nbw) (§441; §445-446). b. The Redistribution Paths Goods collecting was achieved by two different ways: rural villages paid a quote of the harvest to the central administration (probably a tenth73); on the contrary, the whole production of the State estates was collected, once the rate for seeding, workers and animals was subtracted. Thinite texts distinguish four different “paths of redistributions”, each one connected with a particular provenance place (see tab. 33). 1) “pr-nsw path” (tab. 6): this department, located in the Royal Palace, collected the supplying goods for the king, the royal family (queens, princes and princesses), the members of the Court in charge of king’s care and some Palace officials. In the Thinite period the provenience places of these goods were the Hwt estates (§136-142), whereas just in the late Second Dynasty also peripheral areas (§149) and vineyards (§150) are attested. Connected with this department we found a “controller” (xrp) (§135), a “friend” (smr) (§143) and a “great” (wr) (§146) of the pr-nsw. Within this path, goods processing (tab. 11) is connected with: a) an “oil-press” (under the reign of Djet, Den and Qaa) (§247; §249-250; §258), probably located within Hwt estates; b) a “pigpen” (under the reign of Meretneith and Adjib) (§248; §256-257), entrusted with pigs raising and slaughtering; c) a “butchery” (nmt) (§251; §259; §262), entrusted with cattle breeding and slaughtering. Goods storing (tab. 12) is connected with: a) a “stores department” (pr-Snaw) (§271; §273; §277), entrusted with wheat and game storing for the royal family and Court and directed by an “overseer” (iry-xt) (§271); b) several “is-stores”, containing goods of value (such as oils or metals) and located inside the Palace (aH) (§272) and the Hwt estates (§274-276). In the texts the goods coming from “is-stores” supplied the royal family and a sSm-tA (§275). This department had an “administrator” (xrp) (§270) and a “director” (imy) (§274-275); c) some “granaries” (Snwt), located in the Great Court (wsxt) (§266) and directed by an “administrator” (Hry) (§266) and a “treasurer” (sDAwty-Snwt) (§269) (perhaps connected with the Treasure). We also found two examples of the whole pr-nsw redistribution path (both of them from the reign of Qaa)74: in the first one (tab. 6 - §137) some meat was produced and processed by the butchery (nmt) in the Hwt estate %A-HA-nb, it was collected by the pr-nsw and it was delivered to the Palace Ist-nTr; in the second one (tab. 6 - §138), an uncertain kind of goods from the Hwt estate %A-HA-nb was collected by the pr-nsw to be delivered to the “chief of the phyle” Rnpt-Htp. 73 74
VIII
Liverani 1988, 120. Lacau & Lauer 1959, pl.IV.8-11, pl.9.46; Petrie 1900, pl.IX.1-2, 4-5.
Summary reign76, some scholars77 supposed a real alternation of the two departments under the reigns of different kings, in connection with a northern or southern political predominance. Nonetheless, the analysis and contextualization of the attestations of pr-dSr lead up to a different hypothesis: in six of ten attestations (§193; §198; §208-210; §212) the pr-dSr is connected with the vineyards. As most of the vineyards were located in the Delta, Gardiner’s suggestion78 that the pr-HD managed the taxation from the south, while the pr-dSr managed those ones from the north can be considered correct. They were unified in a single “prHD Treasure” during the Third Dynasty. As the pr-dSr is first attested under the reign of Adjib (§193), we can suppose that before its appearance the Hwt estates functioned also as collecting centres for the surrounding villages. A further explanation introduces a new pattern: the State might not have needed goods from the northern villages, as the lands of the Delta were already exploited enough by means of the estates. What the State could really have needed was the workforce to employ in these estates. Therefore, we can suppose that there was a double kind of taxation: the first one consisting of goods from the upper-Egyptian villages; the second one consisting of human workforce from the lower-Egyptian rural communities. A further consideration could confirm this hypothesis: the prdSr is attested almost everywhere as collector of the vineyards (§193; §198; §208-210; §212) (just twice it is connected with the estates: §195; §197). Since the reign of Den, a high official is attested for this department (later becoming the highest Treasure title): the sDAwty-bity “treasurer of Lower Egypt” (tab. 9 - §213). In this period, this title was connected with the vineyards, as indicated by a seal from the reign of Den with a “sDAwty-bity of the wine-press of Neith” (§217). There were some titles more connected with the pr-dSr: a “treasurer of everything in the garden” (sDAwty Hry-S-nbt) (§219), (reign of Qaa); a “treasurer of lower-Egyptian supplies” (sDAwty inw MHw) (§222); a “treasurer of bovine fat” (sDAwty aD kA) (§225); a “treasurer of every fat thing” (SDAwty xt nbt aDt) (§226); a “treasurer of Asian supplies” (sDAwty inw %Tt) (§221). Goods processing is connected with an “wine-press” department, related to installations located in the eastern and western Delta by inscriptions (in particular, one of them was located close to Sais, where the cult of Neith was central: §255). No connection with goods storing is attested for the pr-dSr path.
2) “Office-nb path” (tab. 7): since the reign of Iry-Hor the nb department collected the whole production (but the rate for fixed expenses) from the niwt estates, officially finalized to the royal funerary cult. In practice, also the private funerary cults received these goods, as result of the redistribution system. A “controller” (xrp) (§157-172) directed the nb-office, whose salary came from a particular store (the “wDAstore”), with an “overseer” (Hry-wDA) (§163-164). During the reign of Ninetjer the nb-office disappeared and the is-DfA replaced it. Goods processing (tab. 11) is connected with: a) a “butchery” (nmt) with an “offerings director” (xrp Htp) (§251); b) a “house of the bovine fat” (reign of Khasekhemwy: §261); c) a “department of every fat thing” (tab.9 - §226). Goods storing (tab. 12-13) is connected with: a) a wDA-store, where the rations for the xrpw and xrpw nb were stored (tab. 12 - §265; §268); b) a series of “vessels stores”, located both in niwt (tab.13 - §282) and Hwt estates (§286-288), directed by an administrator (iry-xt) (§289). 3) “Upper-Egyptian Treasure path” (tab. 8): this department of the Treasure collected the taxation from upper-Egyptian rural villages. Most of these incomes were used as salaries and rations to support the specialized activities of the administration (in primis officials and craftsmen). This is the less known path, as most of Thinite texts come from a funerary context, where the Treasure had no importance. In an earlier stage, this department was named Pw-wr (from Narmer to Djer: §175-184). We know few officials of it and we can suppose that this department worked only in the Nile valley (and not in the Delta). From the reign of Djet (§185-187) or at the latest from Den (§190-192), this southern Treasure was named pr-HD, when it is connected with: the funerary offerings of S3504 tomb in Saqqara (§185-87); a vineyard; a place called Pha (§201). Several officials are attested for this department: an official “in charge of” (xnty) (§188) and a “master” (Hry-a) (§189) (both of them under the reign of Meretneith), a “great” (wr) (§202-203) in the Second Dynasty. Moreover, during the Thinite period two treasurers are attested: a “treasurer of every golden thing” (sDAwty xt nbt nbwt) (tab. 9 - §220) and an “upper-Egyptian treasurer of each document” (sDAwty-^maw Htp nb) (§223). Goods processing is connected with: a) a “house of the natron” (Hwt bd) (§252); b) two weaving departments: a “house of the linen” (Hwt mH)75 and a “department of the nTry(?)-cloth” (§260), this latter located in the V or XVIII upperEgyptian nomos. No connection with goods storing is attested for the pr-HD path. 4) “Lower-Egyptian Treasure path” (tab. 8): due to the exact alternation of pr-HD and pr-dSr depending on the
c. Ninetjer’s Administrative Reform During the reign of Ninetjer a new department for a unified collecting and managing of goods was created: 76 The pr-HD under Djet, Meretneith and Den; the pr-dSr under Adjib, Qaa and Ninetjer; the pr-HD under Peribsen; the pr-dSr under Khasekhemwy and Netjerikhet. 77 Cif: Wilkinson 1999, 127-128. 78 Gardiner 1947, A455.
75 “Mr-kA [official of] the “house of the linen” (Kaplony 1963, abb.322).
IX
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita the is-DfA (tab. 10). It worked on all the different typologies of land exploitation and absorbed the functions of pr-nsw, pr-HD e pr-dSr (although sometimes these latter are mentioned beside the is-DfA: §231-233; §236; §241; §244; instead nb office suddenly disappeared, probably replaced by the is-DfA). We can find this department supplying a prince, collecting goods from a “vessel store” (§232) or collecting wine from a northern vineyard (§241-246).
farmers), in Thinite texts just the upper levels are attested: the king and his Palace courtiers; princes with the titles of vizier and treasurer; officials in charge of State estates (some of them with priestly titles); officials in charge of goods collecting, processing and storing; peripheral officials. Therefore craftsmen and farmers are totally absent in the documentation and their condition can only generally be supposed. Craftsmen worked in the central workshops both in the urban centres and the estates and received a salary from the central administration. In the rural villages an unspecialized craftsmanship probably continued to produce pottery and clothing within each familiar group. Farmers spent their life in their provenance villages, serving for short periods in the State lands and receiving in return daily rations. The transition from chiefdoms to State slightly affected the life of farmers, as they paid taxes to the central administration rather than to the chiefdom elite and in both cases they received an ideological rather than tangible return. Even though farmers were officially free while officials were subdued to the central administration, their real condition was completely different. Officials were closer to the central power and they could upgrade their position, increasing their decisional power; instead farmers lived in a “relative freedom”, working to support the specialist workers with no possibility to increase their own prestige or wealth. Officials probably spent most of the years in the capital (Memphis) or in the main urban centres, where they accomplished their tasks. A xrp or a aD-mr had to spent a long time in the estates they managed; a xrp nb or a xrp pr-nsw, managing just the estate goods collecting, had to spent there just few weeks in an year (probably after the harvest). Administrative officials were the most specialized workers in the country, as they handled the most important administrative instrument: the writing. As there are not any indications about land royal concessions in Thinite texts, we can suppose that most of the officials supply consisted in periodical rations paid by the central administration as well as the concession of a tomb with related funerary offerings. PsS-kf, director of the Pr-wr during the reigns of Narmer and Aha, is the first name of official attested in the inscriptions (tab. 24). The two earliest attestations of offices come from Narmer’s palette and mace-head, where a sandal-bearer and a Tt are attested (the lack of their name is due to the ceremonial nature of the two objects). From this time on, the number of the officials in the texts increased, reaching the apex with Den, after that there was a numerical decrease (also due to a decreasing documentation). In fact most of the officials attested on the vessels from Saqqara’s step pyramid have an uncertain date: although they have been dated to the reign of Ninetjer, they probably must be distributed from Second Dynasty’s reign to reign. A typological rise corresponds to this numerical increase of the titles: starting from a beginning exclusivity of the Pr-wr under the reigns of Narmer and Aha, we can already find a fully developed administration (involving every administrative area) under the reign of Djer, Djet,
d. The Redistribution Analyzing the redistribution system in the Thinite period there is a problem to be solved: although some clues suggest that the different kinds of land exploitation correspond to different destinations (for example, the names of the niwt estates suggest a royal funerary destination), the archaeological context contradicts the textual data. In fact almost all the inscriptions we analyzed come from both royal and private tombs: therefore, all the typologies of land seem to supply the funerary cult. This incongruence must be the result of the redistribution system: we know that in the Old Kingdom there was a unique redistributing department called pr-Hry-wDb. It supplied both daily administrative activities (with salaries and rations) and cultic activities (with offerings)79, using goods from different land typologies (both estates or villages). The same pattern could be suggested for the Thinite period, as a pr-Hry-wDb is attested on few sealimpressions from Den to Khasekhemwy (tab. 14). This apparent lack of redistributive department’s attestations is obviously due to a practical consideration: the vessel’s caps were sealed inside the estates (when they were closed) and not during the redistribution stage. However, once the goods crossed the doors of the central stores they were all considered “income” and managed in an unitary way. Therefore, the incongruence between the textual and the archaeological data is due to the “real moment” they refer to: the inscriptions provide information about “the goods within the estates”, when they had not yet been collected and they maintained their role as “ad hoc goods” for a certain goal; the archaeological context provides information about the same goods after being buried in the tomb, when the redistribution was already completed. 3. Working Specialization During the IV millennium B.C. Egypt saw a process of social modification from tribal egalitarian to stratified societies. Predynastic necropolis, such as Hierakonpolis locality 6 and 33, Naqada T cemetery and Abydos U cemetery in Umm el-Qaab denote a growing differentiation in funerary furnishings and structures dimensions between elite and common people tombs (this difference is surely emphasized in the cemeteries, as tombs were also ostentation means). Although at the end of the IV millennium B.C. Egyptian society was already characterized by all the main social and working categories later attested (decision-making elite, administrative officials, priesthood, craftsmen and 79
Piacentini 1998, 51.
X
Summary “treasurer of income from Asia” (sDAwty inw %Tt) (tab. 9 §221) on a seal from the reign of Peribsen.
Meretneith and Den, when most of the economic, administrative and ceremonial titles of the Thinite State are attested. The apex of this State complexity is apparently attested in the reigns of Den, Qaa, Ninetjer, Khasekhemwy and Netjerikhet, although it can be due to the casualness of the archaeological finds. A “depersonalization” process of titles (tab. 25 and 26) characterized the late Second Dynasty, when “office seals” (without personal names) increased compared to officials seals, reaching a ratio 10:1 under the reign of Peribsen and 8:1 under the reign of Khasekhemwy (whereas in the first half of the First Dynasty the ratio was 1:3 or 1:4). The practice of using officials and office seals at the same time on the same cap is attested just for the First Dynasty. However, we can suppose that this depersonalization is the result of the casualness of the findings, as the earlier attested autobiographies of the late Third Dynasty represent, on the contrary, the apex of a “personalization process” of the role of the officials, in contrast to Thinite seal-impressions indications.
5. Royal Ideology As we have seen, most of the population (more than 80% of the total) produced the surplus to support a small percentage of specialist workers, receiving in return nothing more than organization for great works and internal and foreign peaceful status84. Royal ideology was the means to avoid the potential internal instability due to this social injustice: the Egyptian farmer was convinced he was paying tax to a supernatural entity (the king), being essential for the life of Egypt as mediator between mankind and gods. Thinite texts provide us with information about two different fields of the kingship: 1) the king’s world, with his family, his Royal Palace and his Court; 2) the ceremonials and rituals performed by the king. a. The King’s World The king lived in Memphis Palace, although there were secondary residences in some peripheral centres where he stayed travelling across the country. The main Palace had a central mud-brick building (aH) (tab. 16 - §340-341; §353-354; §357), with an inner court (wsxt) (§342) where royal stores filled by the pr-nsw were located. This Palace was led by a “director” (xrp aH) and it was divided into two main parts: the private rooms of the king and the administrative quarters. Inside the private part two sectors can be discerned: a “food tent”, where the king and his family ate, with a “director” (xrp) (§355) and an official “in charge of” (xnty) (§350); the Harem (ipt) (also attested for the peripheral palaces), including the king and royal family’s private rooms, with a “director” (Hry)85 and an official “in charge of” (xnty)86. The administrative quarters were located in the part of the Palace called “Residence” (Xnw) (§36; §369), where we find the central offices of all the land-managing departments, both the collecting (pr-nsw, nb, pr-dSr, prHD) and the redistributing ones (pr-Hry-wDb). The royal family lived in the Palace: we have little information about queens and princesses, while we know much more about princes. At least in the early Thinite period, three titles were connected to the princes: the irypat was the older prince and could reach the vizier position; the sm replaced the king in some important ceremonials; the HAty-a was a prince sent by the king to control the peripheral regions. Of course, a prince could hold the three positions in different moments and he could have administrative tasks in the Palace, Treasure or estate and peripheral administration. For example, ¤x-kA (reign of Meretneith) was iry-pat, sm and HAty-a, after the directions of the Harem and Hwt estates (tab. 24 - §712718); Mr-kA (reign of Qaa) was iry-pat and sm, as well as sDAwty-bity, xrp ax, HqA-Hwt-aAt-nsw, and aD-mr xAst (§783-789); Im-Htp (reign of Netjerikhet) was iry-pat, Hry-tp-nsw, sDAwty-bity and HqA-Hwt-aAt (§853-854).
4. Foreign Relationships Egypt is a virtually isolated country, surrounded by the sea, the desert or the cataracts. The inhospitality of the Libyan and eastern deserts caused a “demographical emptiness” in these areas, favouring Egypt to be the more powerful political entity in northern Africa, although this does not mean that the world outside the Nile valley was really empty: Nubians in the south, Libyans in the northwest, nomadic people in the western and eastern deserts and near-eastern people from Syria and Palestine were interlocutor of Egypt, both in cultural (as holder of new beliefs, technologies and materials) and economic fields (as traders of exotic goods), as well as enemies to defeat. Victorious fights against these populations are attested on different kinds of writing supports, as rock-drawings, palettes, annals and labels from Naqada IIIa (on the Gebel Sheikh Suleiman rock-drawing) to the end of the First Dynasty (on a Qaa’s label) (tab. 22). On a label from U-j tombs80 there is a possible indication of a Nubian origin of the buried goods (fig.410). The incised serekh of Ka and Narmer were found on some clay jars from Palestine (the former from Tell Lod; the latter from Ezbet el Tell, Arad and Tell-Erani) (tab. 27). Moreover, foreign trading is also attested on two labels from the reign of Aha: on the first one81 an hypothetical travel by boat along the Mediterranean coast to obtain mrw-conifer wood from Lebanon is represented (fig.581); one the second label82, SA-wood from Nubia is attested (fig.474). Towards the end of the First Dynasty, Egypt probably closed the borders, as neither archaeological evidence nor texts indicate foreign relationships from the reign of Qaa onwards. At the end of the Second Dynasty some kind of re-opening is attested: we find “income from Asia” (inw %Tt) on some vessels from Saqqara’s step pyramid83 and a
80
Dreyer 1998, abb.76.45-50. Petrie 1901, pl.X.2. 82 Petrie 1901, pl.III.3. 83 Lacau & Lauer 1965, 88, fig.173; 89 n.173. 81
84
Liverani 1998, 92-94. Kaplony 1963, 261. 86 Kaplony 1963, abb.243. 85
XI
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita
During the Third and Fourth Dynasties the vizier was certainly a prince, therefore, it is very probable that in the Thinite period it was the same thing. The first complete formulation of the vizier title (tAiti sAb (n) TAti) is attested on eleven vessels with the name of Mn-kA (reign of Ninetjer) (§806); in the same reign is attested the TAti ¢wInpw (§836-837). However, the Tt title, attested on the Narmer palette and mace-head87, is probably an archaic writing of the later TAti. There is a futher attestation of it with the Tt Was-rxyt (§677). There are two other titles connected with the princes and in particular with the king’s cultic world: the smA (tab. 17 - §382) was a prince who took part in the Sed-festival; the smrw (§376) were princes who took care of the king services (hairdressing, clothing, security, etc.). Finally, few other titles concerning the king’s care were held by the princes: the sandals-bearer” held the royal insignia; the imy-xnt (§396) assisted the king when he was getting dressed, putting on the crown and the jewels; the iry-xt assisted the smr during some rituals; the “leader of the royal boat” (Xrp dpt nsw) (§384) was probably connected with some ritual travel along the Nile performed by the king.
Khnum: §640; §642; §644; §649); under the reign of Netjerikhet Im-Htp (§660; also §853-854) was the first attested wr-mAw (“the greatest seer”), brought by the Great Minister of Ra in Heliopolis. Moreover, the king periodically travelled across the country to pay homage to the main Egyptian gods: Narmer travelled to Hierakonpolis visiting the Horo temple (tab. - §511-512), Aha to Sais visiting the Neith shrine (§514), Den to Eracleopoli visiting the Herishef temples (§561), Hetepsekhemwy to Buto visiting the Prnw88, Ninetjer visited two Red Crown shrines (probably located in Lower Egypt) (§596). The gods of Egypt lived in these temples in the form of stone or metal statues. Statue making was commissioned by the State to the Palace craftsmen and was one of the most used events to “name” a year. In the Thinite period there are 28 attestations of “birth” (mst) of different gods: Imiut, Anubis, Thoth, Iat, Min, Ha, Mafdet, Sed, Seshat, Bastet and Neith (tab. 22). We can suppose that a statue of the same god was set in several shrines, as statues of the same god were made several times in a short time and it is not possible to hypothesize that a stone or metal statue could deteriorate within ten years. For instance, an Anubis statue was made in the eighth, nineteenth and twenty-seventh years of the reign of Djer (§532; §534; §542). Also the king was physically present all over the country by means of statues, made of stone (two of them representing the king Adjib: §570; §572) or metal (one copper statue of Khasekhemwy: §607). They were set inside shrines for the royal cult located in the main centres of Egypt: a %mr-nTrw (built by Djer and restored by Den) (§528-529; §552); a %wt-nTrw (built by Den and restored by Qaa and Neferkas) (§557; §588; 591); a White Crown (HDt) shrine (built by Hetepsekhemwy)89; two royal shrines named P-¡r-msn Nb-Ra and R-n-¡r (built by Ninetjer) (§596); a Mn-nTr (built by Khasekhemwy) (§606); a Iry-nTrw (built by Netjerikhet) (§613). Moreover, every two years the king travelled across the country for displaying his power in the so-called “Following of Horus” (Sms ¡r) (tab. 18), with his courtiers and officials. In the Thinite period six great festivals are attested when the divine statues were transported through the respective cultic cities: five of them (the Dt-festival, the boat festival, the dSr-festival, the Great White festival and the festival of Sopdu: tab. 22) were really obscure both in location and development; the “running of Apis bull” was performed in Memphis, although the connection between Apis and the cult of Ptah in this period was still uncertain90. Few rituals are attested when the king was replaced by members of the royal family. Three of them are really enigmatic (the desert bull hunting by the sm in ©bawt; the birth of the two royal kids; the offering for the king’s mother: §514; §526; §599-600). On the contrary, the
b. Ceremonials and Rituals The cultic activities performed by the king can be divided into four groups: royal ceremonials, ceremonials for the gods, rituals and religious festivals (tab. 22). The two most important royal ceremonials were the crowning and the Sed-festival. During the former one the king symbolically performed the unification of Egypt, from the earlier time of two lands division (Upper and Lower Egypt king’s appearance) to the unification (two lands union ceremonial), until the establishment of the new capital Memphis (circuit around the White Wall). The Sed-festival was a re-enactment of the crowning one, used by the king to legitimate and strengthen his rule over the whole country. The hippopotamus hunting was a manifestation of the king’s strength as hunter of an animal later connected with the evil. It originated in the prehistoric period, when the chief needed to demonstrate his value and strength to maintain his power. The “canal opening” performed by the king (as on the Scorpion’s mace-head: §509-510) was the ceremonial beginning of the activity when the Egyptian State was more present in the country: the digging of the canals for water managing. There was a ceremonial when the king donated funerary offerings to his official: its name changed from Tst-¡r (“Horus mountain?”), attested from the reign of Aha to the reign of Den (tab. 15 - §299-304; §322-323; §325), to xt-S ¡r (name with an uncertain meaning), attested under the reign of Semerkhet and Qaa (§331-332). This ceremonial was apparently divided into three different stages, as we have a donation beginning (HAt), repetition (wHm) and conclusion (pHwy). The royal ideology was spread through the country by the local shrines and their priests. Several priestly titles are attested in this period (tab. 23): a really diffused sxn-AX (funerary priest), who performed the royal funerary cult; Hm priest serving four main gods (Min, Neith, Upuaut,
88
Lacau & Lauer 1959, pl.11.54. Lacau & Lauer 1959, pl.11.55, pl.IV.5. 90 Wilkinson 1999, 281. 89
87
We find Tt on the palette, T on the mace-head.
XII
Summary
“surrounding the two lands” (§535) was possibly performed by the king and it is equally enigmatic. Finally, there is a much-discussed ritual, attested on two labels from the reign of Aha (where we find a man hitting another one in front of the king: §517): a possible human sacrifice. Even though the archaeological data from the tomb of Semerkhet in Umm el-Qaab seem to confirm the practice of courtiers’ sacrificing when the king died91, the stabbed man on the label is represented in the typical pose of an enemy (with tied arms behind the back) rather than as a courtier. The latest means of the royal propaganda was the war: as we have seen, several military victories against foreign enemies are attested in Thinite texts: Nubians, Libyans, Asians, nomadic people and Iwntiw-nomads (§508; §516; §538; §549; §551; §554; §587). Due to the repetitive use of these fights, we can suppose that most of these attestations could have had symbolic and ideological value, although the protection of the borders had to be a priority for the Egyptian State. In conclusion, on Thinite texts the “priest-king” and the “warrior-king” completely conceal the priestly and the military classes (this latter now consisting of corvée soldiers). The king “authorized” a single class to emerge in the Thinite documentation: the administrative land managing and controlling class. We know hundreds of names and titles of officials, as they were able to use a new instrument to perform their duties: writing. The king, official holder of all the decisional, executive and judicial powers, was the true head of the social pyramid (tavola XXXII); the second level was occupied by the princes with the higher authority in the decisional and judicial fields (TAti), in the land and goods administration (sDAwty-bity and HAty-a) and in the ceremonial-ideological world (sm, smrw, smA, imy-xnt); officials were on the third level; finally, farmers were on the lowest level, being invisible in the textual and archaeological evidence although they were certainly the basis of a State economy completely based on land exploitation.
91
Emery 1961, 85.
XIII
Introduzione 1. Definizione dell’oggetto della ricerca Un lavoro di ricerca che si ponga come obiettivo la costruzione di “un modello storico di Stato egiziano così come emerge dalle fonti scritte del periodo tinita”, deve necessariamente partire da un’esatta definizione dell’oggetto della ricerca stessa: da un lato, sarà quindi necessario stabilire cosa si intenda con il termine “Stato”; dall’altro, si dovranno stabilire i limiti cronologici del periodo qui definito “tinita”; infine, si dovranno presentare le “fonti scritte” sulle quali verrà impostato il lavoro di analisi. a Lo Stato Se l’idea di “Stato” come entità astratta può essere considerata un prodotto della Grecia classica, la nascita reale dei primi Stati può essere rintracciata già negli ultimi secoli del IV millennio a.C. in Egitto e Mesopotamia, dove quasi contemporaneamente si sviluppa una “organizzazione che controlla stabilmente un territorio […] ed organizza lo sfruttamento differenziato delle risorse al fine di salvaguardare e di sviluppare la sopravvivenza della popolazione”92. L’organizzazione, il controllo, la gestione e lo sfruttamento del territorio (luoghi di produzione) e delle sue risorse (prodotti e manodopera) si materializzano, nella pratica, sotto forma di addetti a tali servizi (i funzionari), che operano tramite un sistema di registrazione e trasmissione delle informazioni necessarie (la scrittura), in diversi settori (gli uffici) di un’organizzazione complessa (l’amministrazione centrale), la quale a sua volta rende esecutive le direttive di una classe che detiene il potere politico-decisionale (il re ed i suoi rappresentanti), sostenuta da un complesso di credenze mitico-sacrali (l’ideologia) che ne legittimano il potere stesso. Uno studio degli anni ’7093 che analizza i dati da 21 casi di proto-Stati94, dispersi nei cinque continenti, su un arco di tempo di circa 5000 anni (3000 a.C. – 2000 d.C.), evidenzia come questi abbiano tutti avuto delle caratteristiche comuni: 1) Politica: sono organizzazioni socio-politiche indipendenti con un territorio più o meno delimitato ed un solo centro di governo. Il senso di appartenenza al proto-Stato è fondato su basi territoriali. 2) Economia: hanno un’economia basata prevalentemente sull’agricoltura (in alcuni casi sul 92
Liverani 1988, 135. Claessen & Skalnik 1978a; idem 1978b; Claessen 1978; Skalnik 1978. 94 I sette criteri perché un paese possa essere definito un “proto-Stato” sono: 1) che abbia una popolazione sufficiente a rendere possibile stratificazione sociale e specializzazione; 2) che i residenti in una determinata area si sentano cittadini di quel determinato Stato; 3) che possegga un governo centralizzato e il potere necessario per mantenere legge ed ordine; 4) che sia indipendente e abbastanza forte da difendersi e prevenire forze separatiste; 5) che la sua popolazione sia abbastanza stratificata da poter distinguere governanti e governati; 6) che abbia una produttività abbastanza alta da ottenere il surplus necessario al mantenimento della macchina statale; 7) che vi sia nel paese un’ideologia comune sulla quale basare la legittimazione della classe dirigente (Claessen 1978, 586-589). 93
pastoralismo o su un modello misto), implementata dal commercio (sia a breve che a lunga distanza) e da un sistema di mercato. Sono caratterizzati dalla presenza di specialisti a tempo pieno (supportati dagli introiti del sistema di tassazione applicato sui produttori, quindi dal surplus nella produzione). La proprietà privata delle terra è un fenomeno piuttosto raro. 3) Società: la loro popolazione è fondamentalmente suddivisa in almeno due strati: a) strato elevato: comprendente il sovrano, la sua famiglia e l’aristocrazia, che basava la sua sopravvivenza sulla tassazione dello strato inferiore (ed in parte sulle entrate dalle loro proprie terre). L’aristocrazia (di cui generalmente fanno parte anche i membri della famiglia regale) è internamente stratificata sulla base del rango e della funzione occupata. b) strato inferiore: comprendente la massa contadina e i piccoli tenutari, che vivevano nelle comunità minori (villaggi) e che rappresentano la quasi totalità dei produttori di cibo. Essi basano la loro sopravvivenza sulla “produzione primaria” (ossia sull’utilizzo diretto di una parte dei beni che producono), devono pagare le tasse e fornire servizio di corvée obbligatoria. Gli appartenenti a questo strato non hanno alcun legame con il sovrano e la sua famiglia. La diversità sociale è legata allo status acquisito alla nascita, dove la distanza relativa dalla casata dinastica rappresenta il parametro di giudizio della propria posizione all’interno della società. Alle diverse posizioni corrispondono ovviamente differenti possibilità di accesso ai mezzi di produzione e alle risorse. Nel caso della divisione in classi sociali dei proto-Stati, bisogna indubbiamente distinguere tra la società come ci appare nei testi e nelle necropoli (testimonianze che falsano in qualche modo la realtà, in quanto, almeno in buona parte, strumenti di ostentazione) e la realtà effettiva delle cose: l’economia di redistribuzione, almeno in questa fase iniziale della vita di uno Stato, non lasciava enormi ricchezze alla classe dominante. Anzi, è molto probabile che lo stile di vita di quest’ultima non differisse enormemente da quello della gente comune. La vera differenza di “classe” in questa fase esiste tra chi produce il cibo (massa contadina) e chi lo riceve (elite di specialisti), mentre occorreranno probabilmente dei secoli perché questa ineguaglianza si manifesti anche a livello economico95. 4) Ideologia: il potere del loro sovrano si basa su elementi mitici e sacrali e su una genealogia che lo connette direttamente alle forze sovrannaturali (ideologia supportata dall’attività sacerdotale). Il re dirige i riti ed è circondato dalla sua corte e dalle sue guardie personali. Il principio basilare è quello della “reciprocità”: tutte le categorie della popolazione rendono al sovrano tassazioni e tributi, in cambio dei quali egli li ricompensa con protezione, ordine e 95
Skalnik 1978, 614.
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita escludere103 dal periodo tinita la III dinastia, a seconda che si vogliano sottolineare per l’epoca di Netjerikhet (Djoser) i caratteri di continuità o di cesura con il passato. Nel presente volume si parte dal presupposto che il termine “tinita” ben si adatti ad un periodo in cui i dinasti provenienti dalla città di This e sepolti nel cimitero di Umm el-Qaab (Abido) detennero sicuramente il potere su gran parte del paese. Quindi, poiché le nuove testimonianze archeologico-testuali retrodatano l’inizio di questo predominio quanto meno all’epoca della tomba Uj, si utilizzerà qui il termine “tinita” per indicare il lasso di tempo che intercorse tra le prime attestazioni di scrittura (tomba U-j – Naqada IIIa2) ed il regno di Netjerikhet, quest’ultimo considerato più nella sua continuità con la successiva epoca delle piramidi che con il periodo immediatamente precedente. La tabella 28104 fornisce uno schema della cronologia e delle terminologie utilizzate nel presente lavoro.
stabilità, oltre a beneficiarli occasionalmente con doni ed offerte. Questa reciprocità ideologica da parte del re si concretizza nella realtà nel sistema di redistribuzione. L’obbiettivo primario del governo è l’auto-legittimazione. In tutti i proto-Stati il re si muove in prima persona con la sua corte attraverso il paese per rafforzare alleanze e riscuotere tributi. 5) Amministrazione: il re generalmente delega molti dei suoi compiti ad una classe di funzionari che vanno a comporre l’apparato di governo. I funzionari con mansioni generali esercitano generalmente le loro funzioni a livello regionale e locale, mentre quelli con mansioni specialistiche le esercitano su scala “nazionale”. Sebbene quindi solo il sovrano abbia il diritto di emanare leggi e decreti e di emettere giudizi, diversi altri personaggi influenzano (in modo formale od informale) gli affari di Stato. Inoltre questi protoStati generano una tendenza al “sincretismo delle funzioni” (per cui la maggior parte dei funzionari svolgono numerosi compiti) e alla “centralizzazione dei poteri”. Vi sono fondamentalmente tre classi di funzionari: a) funzionari (generici o specifici) connessi con la preparazione e l’esecuzione di leggi e regolamenti; b) funzionari che fanno parte di consigli o corti (e che quindi rimangono più o meno anonimi), esercitanti un’influenza sulla politica del paese; c) funzionari che occupano posizioni di controllo. Nel caso specifico dell’Egitto (e di pochi altri protoStati) vi è poi l’evidenza di alti funzionari la cui attività riguardava la cura ed il supporto della famiglia reale.
c. Le fonti scritte: tipologia ed origine dei supporti della scrittura Le fonti disponibili per l’epoca tinita in Egitto sono fortemente parziali, in quanto provenienti nella quasi totalità da contesti funerari (tombe ed aree di discarica dei cimiteri regali e privati). Oltre alla parzialità dovuta al contesto archeologico dei ritrovamenti, si viene ad aggiungere una parzialità relativa al carattere stesso delle fonti in questione. Si tratta infatti in larghissima parte di testi prodotti dall’amministrazione centrale al fine di gestire e controllare il sistema redistributivo: questi ci forniscono nomi e titoli di funzionari, nomi di uffici, toponimi, nomi di divinità, cerimoniali legati all’ideologia regale, ma ci danno pochissime informazioni riguardo alle funzioni legate agli stessi titoli, uffici o località. Mancano quindi quasi totalmente i “contesti sociali” in cui queste prime attestazioni scritte nacquero e si svilupparono, se non quelli (fortemente ipotetici) legati allo studio delle sepolture nelle diverse necropoli. Benché le più antiche attestazioni della scrittura egiziana (che costituiscono sicuramente una minima parte del corpus complessivo che venne realmente prodotto105) abbiano una forte connotazione “amministrativa”, l’uso del papiro (comunemente utilizzato in seguito per scopi amministrativi) non è attestato per l’epoca tinita106. Questa mancanza è certamente dovuta in parte alla deperibilità del materiale e in parte alla sua funzionalità: un foglio di papiro si prestava a testi ben più estesi delle semplici annotazioni tinite (si pensi ad esempio ai papiri di Abusir)107. I supporti recanti le iscrizioni qui utilizzate possono essere suddivisi in sei gruppi principali: 1) Impronte di sigillo: grandi tappi di argilla venivano posti sull’imboccatura delle giare, a fine di sigillarne il contenuto. Su di essi i funzionari responsabili della supervisione della preparazione del materiale per il
b. Il termine “tinita” Il problema principale di una disciplina multi-linguistica come l’egittologia, in cui ogni studioso tende a scrivere e a classificare nella propria lingua madre, è la nascita di frequenti incomprensioni e sfasamenti quando ci si trova a dover confrontare tabelle cronologiche con relativi termini e a dover indicare fasi archeologiche, culturali o politiche. Se per le fasi archeologiche del IV millennio un grande sforzo di omogeneizzazione terminologica (Naqada I-III) è stato portato avanti da Kaiser96 e Hendrickx97, per quelle politico-culturali esistono ancora incongruenze nelle varie pubblicazioni. Per il periodo Naqada IIIa-b (dalla tomba U-j di Umm el-Qaab alla fine della dinastia 0) sono stati proposti i termini “protodinastico”98 oppure “tardo predinastico”99. Per il periodo delle dinastie I-II (oppure I-III) alcuni rappresentanti della tradizione inglese utilizzano di nuovo il termine “protodinastico”100 o, più recentemente, “dinastico iniziale”101, mentre le tradizioni italiana, tedesca e francese utilizzano “periodo tinita”. A loro volta però le diverse pubblicazioni tendono ad includere102 o ad 96
Kaiser 1957. Hendrickx 1996; idem 1999. 98 “Protodynastic” (Adams & Cialowicz 1997). 99 “Late Predynastic” (Wilkinson 1999, 27). 100 Trigger in: Trigger, Kemp, O’Connor & Lloyd 2000, 56-87; Baines 1985, 31-32, 36. 101 “Early Dynastic” (Wilkinson 1999, 27; Adams & Cialowicz 1997, 5. 102 Ad esempio: Baines 1985, 31-32, 36; Helck 1987. 97
103
Ad esempio: Trigger in: Trigger, Kemp, O’Connor & Lloyd 2000, 56-87; Roccati 2005; Grimal 1998. Per le datazioni assolute nella tabella 28 si veda: Hendrickx 1996, 64. 105 Baines 2007. 106 Il papiro più antico attualmente ritrovato proviene dalla tomba di ¡mA-kA (regno di Den), ma è privo di iscrizioni. 107 Baines 2007; Janssen 1975, 447–8. 104
2
Introduzione
2)
3)
4)
5)
corredo delle tombe apponevano i loro sigilli, di forma cilindrica108, che venivano di norma impressi ripetutamente (due impressioni si incrociavano sulla sommità del tappo, mentre un’altra correva lungo la base dello stesso). Kaplony109 ha distinto sette diverse tipologie di tappi di argilla, in base alla loro forma, al loro utilizzo e al tipo di sigillatura che recavano, ipotizzando inoltre come a determinate tipologie di tappi corrispondessero determinati prodotti contenuti nei vasi. Oltre ai sigilli di funzionari e di uffici (relativi ai vari dipartimenti dell’amministrazione centrale) sono attestati: a) “sigilli con animali” (esclusivi del regno di Aha110), il cui significato è ancora da chiarire (sebbene sia stata proposta una loro interpretazione come unità amministrativa legata agli apporti di selvaggina111), sempre connessi con un sigillo regale112; b) “Sigilli di principi” (regni di Narmer ed Aha), che possono invece essere considerati come indicazioni di filiazione, nel senso di “principe-X, figlio dell’Horo-Y”113; c) “Sigilli di palazzi e templi”, applicati su beni provenienti verosimilmente da terreni di proprietà di queste istituzioni; d) “Sigilli regali”, forse applicati su beni provenienti dai domini funerari del re. Etichette in avorio, ebano ed osso: utilizzate per identificare gli oggetti del corredo cui erano legate tramite un laccio114, queste etichette si dividono in due gruppi principali: 1) etichette semplici, recanti la rappresentazione dell’oggetto cui erano attaccate (collane, vestiario, ecc.), la sua quantità o la sua località di provenienza; 2) etichette più elaborate, recanti riferimenti a particolari eventi che caratterizzarono gli anni di regno dei vari sovrani (i cosiddetti “nomi di anno”), oltre al nome di alcuni ufficiali che prestarono servizio sotto di questi. Giare in argilla: questi vasi facevano parte del corredo funerario delle tombe e contenevano i prodotti provenienti dai diversi domini funerari, destinati al culto funerario del re e dei suoi dignitari (generalmente beni di consumo quotidiano che dovevano sostenere l’esistenza del defunto nell’aldilà). Le giare recavano iscrizioni dipinte ad inchiostro nero che riportavano informazioni relative ai beni in esse contenuti. Scodelle in pietra: si tratta di contenitori in varie tipologie di pietra, rinvenute nei corridoi sotterranei della piramide a gradoni di Netjerikhet a Saqqara e recanti nomi di sovrani, funzionari, cerimonie e dipartimenti di epoca tinita. Tavolozze e teste di mazza in pietra: gli esemplari presi in esame, rinvenuti in un deposito interrato nel recinto del tempio di Horo a Ieraconpoli, erano
probabilmente ex-voto recanti rappresentazioni di cerimonie e battaglie risalenti alla dinastia 0. 6) Altre tipologie di supporto: iscrizioni (principalmente nomi di re e di membri della famiglia regale) sono state rinvenute anche su statuette, palline da gioco, pesi e bacchette in avorio. Inoltre sono state ritrovate alcune iscrizioni rupestri della dinastia 0 e della I dinastia (con raffigurazioni di battaglie) in aree semidesertiche e desertiche (come, ad esempio, a Uadi elQash), oltre a giare con sopra incisi serekh di sovrani della dinastia 0 in alcuni siti della Palestina (tabella 27). Se si escludono quindi tavolozze e teste di mazza (rinvenute a Ieraconpoli), poche giare ritrovate in Palestina e alcune iscrizioni rupestri, tutti i supporti recanti le iscrizioni di epoca tinita provengono esclusivamente da un ambito funerario: la maggior parte di essi è stata infatti rinvenuta durante gli scavi effettuati tra la fine dell’800 e la metà del ‘900 nei cimiteri regali di Abido/Umm el-Qaab115, nella necropoli dei privati a Saqqara Nord116 e nel complesso della piramide a gradoni di Netjerikhet a Saqqara117. Un numero imponente (oltre un migliaio) di queste iscrizioni sono state poi raccolte da Kaplony118 in due pubblicazioni che sono strumento indispensabile per l’analisi delle fonti in questione. Il corpus si è infine notevolmente ampliato in seguito agli scavi operati a partire dal 1977 (e poi proseguiti negli anni ’80 e ’90) dall’Istituto Germanico nei due più antichi cimiteri di Abido (B e U)119, che hanno portato alla pubblicazione delle più antiche attestazioni di scrittura finora ritrovate in Egitto (dalla tomba U-j)120. Le tombe regali di Umm-el Qaab (Abido) si dispongono in tre diversi cimiteri (U, B e Cimitero Regale della I dinastia), nei quali si fecero seppellire i sovrani di Abido/This durante tutto il IV millennio e presentano una continuità ed uno sviluppo logistico ed architettonico che sottolineano la continuità a livello politico dei proprietari delle sepolture. La tomba U-j (Naqada IIIa2) ha restituito iscrizioni su giara ed etichetta. I complessi funerari di IriHor (camere B1 e B2 e fossa per le offerte B0), Ka (camere B7 e B9) e Narmer (B17 e B18) contenevano impronte di sigillo e vasi in ceramica (interi e frammentari) recanti i nomi dei sovrani proprietari delle tombe121, così come il complesso di Aha, formato da tre grandi camere (B10, B15 e B19) e da due fosse più piccole (B13 e B14), con 34 sepolture sussidiarie. Il cimitero della I dinastia presenta invece sepolture più complesse in mattoni crudi, contenenti centinaia di impronte di sigillo: la tomba O di Djer (176 impronte di sigillo), la tomba Z di Djet (55 impronte), la tomba Y di Meretneith (56 impronte), la tomba T di Den (227 impronte), la tomba X di Adjib (34 impronte), la tomba U
108 I sigilli cilindrici vennero introdotti in Egitto dal Levante fin dal Naqada II tardo e vennero sostituiti dai sigilli a stampo a forma di scarabeo verso la fine del Primo Periodo Intermedio o all’inizio del Medio Regno (Kemp 2000, 92, 115). 109 Kaplony 1963, 49-54. 110 Rinvenuti nelle tombe di Abido, Naqada e Saqqara. 111 Helck 1987, 212. 112 Kaplony 1963, 70. 113 Kaplony 1963, 72. 114 Spencer 1993, 89.
115
Petrie 1900; idem 1901; idem 1902. Emery 1939; idem 1954; idem 1958. Firth, Quibell & Lauer 1935; Lacau & Lauer 1959; idem 1961; idem 1965. 118 Kaplony 1963; idem 1964. 119 Kaiser & Grossmann 1979; Kaiser & Dreyer 1982; Dreyer 1990; idem 1993; Dreyer et alii 1996; idem 1998. 120 Dreyer 1998. 121 Kaiser & Dreyer 1982, 232-5; Spencer 1993, 76-77; Wilkinson 1999, 234. 116 117
3
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita
di Semerkhet (17 impronte) e la tomba Q di Qaa (9 impronte)122. Vi sono infine due tombe regali della fine della II dinastia: la tomba P di Peribsen (235 impronte) e la tomba V di Khasekhemwy (281 impronte)123. I sovrani della prima metà della II dinastia scelsero invece di farsi seppellire a Saqqara, in un’area a sud del più tardo complesso di Netjerikhet. Qui sono state individuate due grandi strutture sotterranee, sebbene ogni traccia di sovrastruttura (probabilmente a mastaba) sia stata distrutta durante i lavori di costruzione dell’Antico Regno. Le impronte di sigillo dalle due tombe recano, in un caso, i nomi di Hetepsekhemwy (9 impronte) e Nebra (12 impronte); nell’altro, quello di Ninetjer124. Dalla piramide a gradoni di Netjerikhet a Saqqara (PG) provengono invece 9 impronte di sigillo (databili tra il regno di Khasekhemwy e quello di Netjerikhet)125 e centinaia di vasi in pietra recanti i nomi di diversi sovrani e funzionari della I e II dinastia. Numerosi sono inoltre i cimiteri con tombe di funzionari vissuti durante le dinastie 0-II da cui provengono iscrizioni. Il cimitero di Saqqara Nord possiede una serie numerosa di tombe a mastaba risalenti alla I dinastia. Benché Emery (che lavorò su queste tombe tra il 1936 e il 1956) ritenesse trattarsi delle sepolture reali dei sovrani della I dinastia (considerando le tombe di Abido dei cenotafi), è oggi opinione diffusa che i proprietari delle mastabe di Saqqara fossero i funzionari che prestarono servizio sotto questi re. Molte delle tombe private di Saqqara Nord hanno prodotto un gran numero di iscrizioni, principalmente su sigillo: la S3357 (Aha - 211 o 217 impronte di sigillo), la S3503 (Djer - 85 impronte), la S2185 (Djer - un’impronta recante il nome di %(w)DkA), la S3471 (Djer - 42 impronte recanti il nome di Djer), la S3504 (Djet - 255 impronte, di cui 63 di %(w)D-kA), la S3507 (Meretneith - 19 impronte, di cui 7 di ¤x-kA), la S3506 (Den – 178 impronte), la S3035 (Den), la S3036 (Den - impronte di anx-kA), la S3038 (Adjib), la S3111 (Adjib), la S3060 (Semerkhet), la S3505 (Qaa – 39 impronte, di cui due di Mr-kA) e la S3500 (Qaa – 16 impronte)126. Vi è inoltre una tomba della II dinastia: la S3043 (impronte del regno di Khasekhemwy)127. La presenza di numerose impronte di sigillo recanti il nome di un certo funzionario in una tomba privata non può ovviamente essere indicativa del proprietario della tomba (e del resto gli stessi nomi ricorrono spesso sulle impronte ritrovate in tombe diverse di cimiteri diversi: Umm el-Qaab e Saqqara). Questa presenza indicherà piuttosto l’esistenza di una classe di “gestori” dei beni legati al culto funerario privato e regale128. A Naqada si trova la cosiddetta “Tomba di Menes”, da cui provengono 151 impronte di sigillo. Il nome della regina Neithhotep ricorre 10 volte e quello del principe Rxwt 47 volte (entrambi sono vissuti durante il regno di Aha)129.
Numerose altre impronte provengono poi dal cimitero di Tarkhan (45 impronte del regno di Narmer dalla tomba 414), Abu Roash (impronte dei regni di Meretneith e Den dalle tombe 1, 3, 4, 6, 11, 12, 16 e M25), Zawyet elAryan (impronte del regno di Narmer dalla tomba Z89), Helwan (impronte del regno di Adjib dalla tomba 1371.H.2 e di Ninetjer dalla tomba 505.H.4) e BetKhallaf (impronte del regno di Netjerikhet dalle tombe 1, 2, 3, 4 e 5)130. 2. Le problematiche della ricerca La necessità di scrivere un volume sul periodo di formazione dello Stato egiziano, venti anni dopo Untersuchungen zur Thinitezeit di Helck131 (che rimane lo studio principale finora prodotto sull’argomento) e pochi anni dopo Early Dynastic Egypt di Wilkinson132 (che offre una buona panoramica sullo Stato tinita), nasce principalmente dallo sviluppo recente degli studi sul periodo tinita. L’aumento considerevole delle fonti a disposizione, soprattutto in seguito alla pubblicazione delle iscrizioni della tomba U-j di Abido133 (cui si vanno ad aggiunge i nuovi dati archeologici emersi dagli scavi nel Delta e in Alto Egitto) ha infatti stimolato l’apertura di un dialogo produttivo tra alcuni esponenti della filologia e della linguistica egiziana in generale (in primis Kahl, Baines e Morenz), i cui risultati non sono però ancora stati pienamente sfruttati dagli studi storici sul periodo in questione. Da un lato abbiamo quindi una raccolta sistematica ed organica delle fonti, finalizzata a studi filologico-linguistici; dall’altro abbiamo sintesi storiche che però risentono della mancanza di tali schematismi. Inoltre, la moderna storiografia ha già da tempo posto in risalto l’importanza degli aspetti economici nello studio delle civiltà antiche, inserendoli in un contesto culturale più ampio, che tenga conto anche dei fattori sociali e politici, fino ad arrivare a quelli ecologici e demografici134. Da questo punto di vista, se si escludono i recenti lavori di Moreno Garcia135, un’analisi delle modalità di gestione del territorio, delle sue risorse e dei suoi abitanti è passata sicuramente in secondo piano negli studi egittologici più recenti relativi al periodo tinita. Se da un lato non si vuole di certo sminuire l’importanza di alcuni argomenti (relativi, ad esempio, a presunte liste dinastiche arcaiche, a città egemoni che guidarono l’unificazione o a cimiteri regali e relativi cenotafi), dall’altro questi perdono di senso se non vengono inseriti in un contesto politico, economico e sociale più generale. a. Analisi filologiche e linguistiche Sebbene alcuni tentativi di interpretazione delle fonti scritte tinite vennero effettuati già dagli archeologi che le ritrovarono (Petrie136; Saad137; Lacau e Lauer138; 130
Kaplony 1963, 66-170. Helck 1987. 132 Wilkinson 1999. 133 Dreyer 1998. 134 Giannichedda 2002, 60-64. 135 Moreno Garcia 1996; idem 1997; idem 1997a; idem 1999; idem 1999a. 136 Petrie 1900; idem 1901; idem 1902. 137 Si veda Saad in: Emery 1939, 75.
122
131
Kaplony 1963, 75-145. 123 Kaplony 1963, 154-161. 124 Kaplony 1963, 150-151. 125 Kaplony 1963, 169-170. 126 Kaplony 1963, 79-149. 127 Kaplony 1963, 163. 128 Wengrow 2006, 251. 129 Kaplony 1963, 66-68.
4
Introduzione Kaiser139; Dreyer140), sono stati però alcuni studi specialistici ad inserire queste iscrizioni in un contesto filologico e linguistico, fornendone delle proposte di traslitterazione e traduzione (nel senso classico della successiva letteratura egiziana). Tra i principali annoveriamo indubbiamente il lavoro enciclopedico in tre volumi (più un volume di supplemento) di Kaplony141, con oltre mille iscrizioni raccolte ed analizzate. Si tratta nella quasi totalità di impronte di sigillo, che Kaplony analizza sia nel loro contesto archeologico (luogo di ritrovamento e analisi del supporto dell’iscrizione) che in chiave linguistica, con proposte di lettura per le diverse formule, con uno studio prosopografico dei singoli proprietari dei sigilli ed un’analisi di titoli, uffici e toponimi. Il volume di Helck142 sul periodo tinita riprende in parte il lavoro di Kaplony, collocandolo però in una dimensione storica più generale e risultando a tutti gli effetti capace di creare un modello organico di amministrazione ed ideologia egiziana del periodo in questione. È indubbiamente questo il lavoro che più di ogni altro viene preso come riferimento nel presente volume. Negli ultimi quindici anni è stato invece Kahl a spostare l’attenzione sul discorso più propriamente filologicolinguistico, con un volume sul sistema di scrittura egiziano nel periodo delle dinastie 0-III143, poi aggiornato in seguito alla pubblicazione delle iscrizioni della tomba U-j144. Per le interpretazioni di queste ultime sono di riferimento, oltre al volume già citato di Dreyer145, anche gli studi di Baines146, Morenz147 e Breyer148. Da annoverare inoltre due ulteriori lavori di Kahl: un articolo149 che riconsidera le interpretazioni proposte in precedenza da Kaplony e Helck riguardo ad alcune iscrizioni su giara (discorso che verrà affrontato approfonditamente nel capitolo 3 del presente volume); un vocabolario di egiziano arcaico in più volumi150. Da questi studi appena citati e da alcuni altri più generali relativi all’origine della scrittura egiziana151, emerge un quadro della stessa abbastanza preciso: la scrittura sembrerebbe essere nata in Egitto sia in risposta alle esigenze dell’amministrazione (garanzia e registrazione), sia come mezzo di propaganda ideologica del potere centrale. Essa si viene a collocare all’interno di un più vasto processo, che ebbe come conseguenze altrettanto significative la nascita della società stratificata, della città e dello stesso Stato. Non sembra inverosimile l’ipotesi che “l’idea della scrittura” venne importata in Egitto dalla Mesopotamia e venne quindi adattata ad un repertorio
autoctono di segni, sviluppatosi nel corso del IV millennio in un “vocabolario” sempre più complesso di rappresentazioni del mondo naturale. Queste ultime vennero ad un certo punto utilizzate secondo principi “non pittografici” al fianco di informazioni di carattere numerico152. Le prime attestazioni di scrittura egiziana a nostra disposizione (giare ed etichette dalla tomba U-j di Abido153) mostrano comunque un sistema ben formato e molto probabilmente non ne rappresentano il primo stadio154. Questo ha portato diversi studiosi a ricercarne le origini in attestazioni precedenti di circa un secolo alla tomba U-j: pochi segni sulle giare del Naqada IId ed alcuni segni sui sigilli del Naqada III iniziale155. In realtà la ceramica decorata (classe D di Petrie) e la ceramica a bordo nero (classe B, non decorata nella maggior parte de casi) cessarono di essere prodotte già prima della fine del Naqada II: la scrittura si sviluppò quindi in un momento in cui le forme tradizionali di rappresentazione (su vasi) apparentemente non erano più disponibili per la maggior parte della popolazione156. Nel corso dell’epoca tinita, la scrittura egiziana ha attraversato diverse fasi di sviluppo: le iscrizioni della Tomba U-j attestano un sistema estremamente limitato, che utilizzava un numero di 50-100 segni e che era privo di una sintassi complessa (le parole venivano utilizzate come puri lessemi). I segni sulle giare e quelli sulle etichette presentano due varianti grafiche (una variante più grossolana per le prime, una più raffinata per le seconde), legate verosimilmente alla diversità di supporto, stile e contenuto del testo e convertibili l’una nell’altra157. Da un punto di vista grammaticale, vi sono tra gli egittologi due tendenze opposte: secondo alcuni158 sulle etichette (ma non sulle giare) sarebbero presenti tutti gli elementi della più tarda scrittura egiziana (logogrammi; fonogrammi mono- e biconsonantici, alcuni dei quali usati come complementi fonetici; determinativi; indicazioni di duale tramite un segno ripetuto due volte; indicazioni del plurale tramite un segno ripetuto tre volte), con il principio del rebus già attestato per il IV millennio nell’annotazione di nomi propri di persona e di luoghi159. Secondo altri la scrittura della tomba U-j fu un sistema di comunicazione indipendente dal linguaggio (priva di determinativi e complementi fonetici) che, utilizzando un numero limitato di segni, era leggibile in tutti i diversi “dialetti” presenti in Egitto alla fine del IV millennio (dal momento che la diversità culturale che caratterizza l’Egitto predinastico potrebbe verosimilmente rispecchiare una “diversità linguistica”)160.
138
Lacau & Lauer 1961; idem 1965. Kaiser & Dryer 1982. 140 Dreyer 1998. 141 Kaplony 1963; idem 1964. 142 Helck 1987. 143 Kahl 1994. 144 Kahl 2001; idem 2003. 145 Dreyer 1998. 146 Baines 2004. 147 Morenz 2004. 148 Breyer 2002. 149 Kahl 1995. 150 Kahl 2002-2004. 151 S.Schott 1950; Arnett 1982; Fairservis 1983; Ray 1986; Bard 1992; Vernus 1993; Postgate, Tao Wang & Wilknson 1995; Baines 1999; idem 2007. 139
152
Ray 1986, 309; Baines 1984, 694; Baines 2004. Due diverse datazioni al C14 hanno prodotto due date diverse per queste iscrizioni: una poco più tarda (Bohemer, Dreyer & Kromer 1993) e un’altra poco più recente (Görsdorf Dreyer & Hartung 1998) delle tavolette di Uruk IV (cif. in: Baines 2001, 4-5). 154 Baines 2001, 4. 155 Kahl 1994, 156-161. Si vedano anche: Arnett 1982; Fairservis 1983. Contro questa ipotesi: Baines 2001, 5. 156 Baines 2004. 157 Baines 2004. 158 Dreyer 1998, 181; Kahl 2003, 134; Morenz 2004, 20. 159 Morenz 2004, 1. 160 Baines 2004. 153
5
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita
Se durante la dinastia 0 numerosi nuovi segni vennero aggiunti alla lista, con un’estensione notevole del numero di lessemi annotabili, è all’inizio della I dinastia che venne attuata una vera e propria riforma della scrittura, con un vastissimo uso di fonogrammi per rendere nomi propri di funzionari e cortigiani (su sigilli e stele) e l’introduzione dell’infinito narrativo. Delle singole parole veniva annotato soltanto lo scheletro consonantico (radice)161, con scritture difettive che spesso omettevano alcune delle consonanti radicali (soprattutto A, i e w)162. Con la metà della I dinastia possediamo un repertorio quasi completo di segni monoconsonantici163 (ma non ancora di biconsonantici) ed è solo alla fine della II dinastia che compare la prima attestazione di un “discorso continuo” (su un sigillo di Peribsen). Infine, tra l’inizio della III dinastia (forse in seguito ad una riforma operata durante il regno di Netjerikhet) e la fine della IV, si sviluppa la resa di testi continui sia in forma monumentale (con la biografia di MTn) che in forma corsiva: a partire da questo momento la scrittura è in grado di registrare qualsiasi tipo di “materiale linguistico”164. Per quanto riguarda la diffusione della conoscenza della scrittura nell’Egitto tinita, è stato ipotizzato che la percentuale di letterati variasse tra lo 0,33 e l’1% della popolazione totale (circa 5-10.000 letterati su 1-1,5 milioni di abitanti ipotizzati)165. Si può inoltre immaginare che la maggior parte di questi fosse concentrata nella Residenza del sovrano ed in altri importanti centri amministrativi166, mentre in ogni singola comunità di villaggio dovevano esservi uno o due amministratori in grado di leggere e scrivere (per i quali il periodo di apprendimento non doveva essere molto lungo). Inoltre è logico pensare che l’elite letterata desiderasse tenere questo privilegio all’interno di una piccola cerchia di persone, poiché una diffusione eccessiva dell’abilità di leggere e scrivere avrebbe diminuito il prestigio derivato dall’abilità stessa167.
politiche via via sempre più estese fino all’unificazione del paese intero (o almeno di gran parte di esso) sotto il controllo di un’unica entità gestionale: lo Stato faraonico. Le informazioni relative a questo lungo processo provengono quasi esclusivamente da fonti archeologiche (essendo quelle testuali disponibili solo per l’ultima fase dell’unificazione, dal Naqada IIIa2) e disegnano un quadro profondamente diverso per il Delta e per la valle del Nilo: il Delta predinastico era, infatti, un’area idrogeologicamente complessa, suddivisa in aree paludose (soprattutto nella zona costiera a nord), aree stagionalmente ricoperte dalle acque della piena (dove si praticavano agricoltura e pastorizia) ed aree sopraelevate che, venendosi a trovare durante tutto l’anno al di sopra del livello di piena, erano adatte agli insediamenti umani. Nel IV millennio vi viveva una popolazione sedentaria, con un’economia basata principalmente sull’agricoltura (oltre che sull’allevamento e la pesca), caratterizzata da tradizioni ceramiche affini, ma al tempo stesso differenziate su base regionale e rappresentate dalla cosiddetta “Cultura Calcolitica di Maadi-Buto”168 e dalla “Cultura Predinastica del Delta Orientale”169. Le dimensioni omogenee delle tombe (semplici fosse ovali) e la povertà del loro corredo funerario tradiscono una società molto poco stratificata, caratterizzata da una bassa specializzazione lavorativa. In Medio ed Alto Egitto, invece, i numerosi villaggi dislocati lungo la valle del Nilo, organizzati su base tribale o familiare, si unirono ben presto a formare i primi chiefdoms, sia per conflitto che per condivisione pacifica delle rispettive risorse. I chiefdoms erano delle aggregazioni politiche caratterizzate da una struttura insediativa su due livelli (con un insediamento centrale, sede del capo, e numerosi villaggi minori, omogenei nelle dimensioni e nella funzionalità170) e da una società gerarchizzata (suddivisa fondamentalmente in produttori di cibo ed élite dominante). I tre chiefdoms che si contesero il predominio territoriale in Alto Egitto per tutta la seconda metà del IV millennio facevano capo alle città di This, Naqada, e Ieraconpoli. Queste rimasero in sostanziale equilibrio fino alla fine del Naqada II (circa 3200 a.C.), quando Naqada venne assoggettata ed una tra This e Ieraconpoli (più probabilmente la prima) espanse la sua egemonia sul Basso Egitto, culturale prima (arrivo della ceramica alto-egiziana nel Delta nel Naqada IIc-d), quindi politica (a partire dal Naqada IIIa)171. Le dinamiche di questa aggregazione sono tutt’ora poco chiare e la loro ricostruzione si basa soprattutto su dati archeologici (frequenza percentuale di ceramica altoegiziana nel Delta tra la fine del Naqada II e l’inizio del Naqada III) e “figurativi” (rappresentazioni di battaglie e città su tavolozze, pareti di tombe, iscrizioni rupestri, ecc.). Le cause di questi conflitti e movimenti di
a. Modelli teorici Per il periodo qui trattato, gli studi indirizzati alla costruzione di modelli teorici possono essere suddivisi in due gruppi principali: quelli che analizzano le modalità di aggregazione che portarono all’unificazione dell’Egitto e alla nascita dello Stato egiziano negli ultimi secoli del IV millennio a.C. (che utilizzano i pochi testi a disposizione come integrazione di dati archeologici e paleoambientali) e quelli che analizzano lo sviluppo delle componenti statali durante i primi secoli del III millennio a.C. (quasi esclusivamente su base testuale). Per quanto riguarda il primo gruppo, le diverse analisi sembrano convergere su un quadro abbastanza coerente, secondo il quale nel corso del IV millennio l’Egitto conobbe un processo di aggregazione degli insediamenti. Questo riguardò dapprima i singoli villaggi, poi unità
168
Riscontrata a Maadi (Hassan 1988, 135-185) e Buto I-II (von der Way 1992, 1-10). 169 Riscontrata a Tell el-Farkha I (Chlodnicki, Fattovich & S.Salvatori 1992, 171-190), Tell Ibrahim Awad 7 (van den Brink 1992, 43-68), elTell el-Iswid I-VI (van den Brink 1989, 55-108) e Minshat Abu Omar (tombe dei gruppi 1-2) (Kroeper 1988, 11-46; idem 1992, 127-150). 170 Liverani 1998, 35-36. 171 Wilkinson 2000a.
161
Baines 2004. 162 Kahl 1994; Baines 2004. 163 Kahl 1994, 70-71. 164 Baines 1984, 694. 165 Baines & Eyre 1983, 66-67; Baines 1984, 695. 166 Baines & Eyre 1983, 69-70. 167 Baines 1984, 696.
6
Introduzione popolazione sono state alternativamente attribuite a tre fattori: 1) Fattore climatico-ambientale: durante tutto il IV millennio a.C. le condizioni climatiche dell’Africa nord-orientale andarono peggiorando, con un aggravarsi del processo di desertificazione. Questo avrebbe ridotto le terre coltivabili e insediabili lungo la valle, aumentando la pressione demografica e stimolando la competizione tra le comunità172. 2) Fattore politico-ostentatorio: le prime aggregazioni tra i villaggi portarono alla nascita di una nuova elite sociale ed egemone e, di conseguenza, ad un aumento nella richiesta di quei beni “esotici” e di lusso che l’elite stessa utilizzava per ostentare il proprio potere. Questo a sua volta portò alla ricerca di un controllo diretto delle vie commerciali da parte dei chiefdoms alto-egiziani, sia con l’Africa continentale (espansione politica verso sud: la Nubia) che con il Vicino Oriente (espansione politica verso nord: il Delta)173. Era inoltre di fondamentale importanza per la capitale di un chiefdom annettere al proprio territorio il maggior numero possibile di insediamenti minori, allargando quello hinterland che consentiva di ottenere un surplus agricolo. 3) Fattore psicologico: “l’occupazione permanente e la coltivazione dello stesso pezzo di terra generano l’insorgere di un forte senso di diritto territoriale […]” che “[…] risveglia un desiderio di competizione […]” e lascia intravedere “[…] la possibilità di ottenere un aumento di produzione agricola […] pagando o costringendo altre persone a lavorare”174. Come spesso avviene nei processi storici di cambiamento, è molto probabile che tutte e tre le cause agirono congiuntamente, portando ad una situazione politica e di gestione del territorio decisamente nuova, almeno a livello organizzativo ufficiale (sebbene poi nella pratica è probabile che la vita quotidiana dei contadini di un villaggio ben poco abbia risentito del passaggio dal chiefdom allo Stato). Gli studi relativi allo sviluppo dello Stato nei primi secoli del III millennio a.C.175 verranno invece analizzati in dettaglio nel corso del volume, man mano che si verranno affrontati i diversi argomenti. Si farà inoltre più volte riferimento ai modelli statali sviluppati per l’Egitto dell’Antico, Medio e Nuovo Regno176 e ai principali studi sulla titolatura dei funzionari egiziani177.
sue risorse in epoca tinita, che possa fornire una base su cui impostare poi discorsi di carattere più particolare. Un modello che presenta delle lacune importanti, dovute soprattutto (come già sottolineato) alla parzialità delle fonti e alla totale mancanza dei contesti sociali in cui queste vennero scritte. In questo senso si è cercato di integrare alcuni dati di carattere più specificamente economico-gestionali (relativi soprattutto al sistema di redistribuzione) ricavandoli da un modello qui definito “mesopotamico”, sviluppato per l’area bassomesopotamica di fine IV–inizio III millennio a.C.178. L’adozione di un modello elaborato per un’area esterna all’Egitto avrà ovviamente il solo scopo di fornire “spunti” che aiutino a colmare le suddette lacune. Sarà però necessario tener conto delle notevoli diversità che l’Egitto possiede rispetto all’area mesopotamica: 1) diversità geografico-ambientali, laddove l’Egitto del IV millennio a.C. è nettamente diviso tra una valle egemone politicamente ed un Delta dalle potenzialità produttive enormi (se sapientemente gestite); 2) diversità del retaggio culturale di base, laddove le nuove ricerche archeologiche ed antropologiche (soprattutto nell’ambito della preistoria nubiano-sudanese) stanno dimostrando quanto la cultura faraonica debba agli influssi dell’Africa continentale; 3) diversità nelle strutture politiche interne, laddove l’eredità della divisione in chiefdoms viene superata in Egitto su “scala nazionale unitaria” e non a livello di città-Stato e la città stessa (e conseguentemente la “rivoluzione urbana”) sembra avere un impatto minimo sulla vita egiziana (sebbene indubbiamente questo dato sia fortemente influenzato, soprattutto per i periodi più antichi, dalle forti lacune nell’archeologia urbana egiziana); 4) diversità nelle strutture economico-sociali interne, laddove il tempio non sembra avere nell’Egitto tinita quell’importanza economico-decisionale che invece lo caratterizza nella Bassa Mesopotamia del periodo Uruk IV-III e proto-dinastico179. Il volume è stato suddiviso in tre parti principali: una prima parte di “analisi delle fonti” prende in esame le iscrizioni tinite, cercando di delineare un quadro complessivo dei seguenti argomenti: a) il sistema di redistribuzione (seguendo il percorso che un prodotto compiva dal luogo di produzione a quelli di raccolta, lavorazione ed immagazzinamento, fino al luogo di destinazione/consumo) (capitoli 1 e 2); b) le tipologie dei diversi prodotti seppelliti come offerte nelle tombe, in base alle informazioni forniteci dalle iscrizioni su giara e su etichetta (laddove si cercherà di dimostrare come le cosiddette “note di tassazione” siano in realtà “indicazioni del contenuto” delle giare stesse) (capitolo 3); c) l’organizzazione del Palazzo reale e della Corte del re (capitolo 4); d) il calcolo dell’imposizione fiscale operato dall’amministrazione centrale (capitolo 5); e) l’organizzazione del lavoro di corvée (capitolo 6); f) l’organizzazione delle amministrazioni locali (capitolo 7); g) l’apparato ideologico che sosteneva la regalità e la sua legittimazione (e che quindi forniva una giustificazione “superiore” all’ineguaglianza sociale
3. Presentazione del lavoro Lo scopo del presente volume è quello di fornire un modello teorico di gestione del territorio egiziano e delle 172
Hoffmann, Hamroush & Allen 1986; Hassan 1988; Hassan 1998; Adams & Cialowicz 1997; Bard 1987; Midant Reynes 1992. 173 Dreyer & Ziegler 2002; Wilkinson 2000a; Hassan 1988; Hassan 1998; Adams & Cialowicz 1997; Bard 1987. 174 Kemp 2000, 33. 175 Pirenne 1932; Kaplony 1963; Edwards 1971; Trigger, Kemp, O’Connor & Lloyd 2000; Martin-Pardey 1976; Helck 1987; Roth 1991; Wilkinson 1999 ; Moreno Garcia 1999 176 Helck 1958; idem 1974; idem 1975; Jacquet-Gordon 1962; Janssen 1975; Posener-Kriéger 1976; Kanawati 1977; idem 1980; Menu 1982; Quirke 1990; Husson & Valbelle 1992; Moreno Garcia 1997. 177 Helck 1954; Baer 1960; Ward 1982; Fisher 1985; Strudwick 1985; Quirke 1986; idem 2004; Jones 2000.
178
Per un quadro complessivo del “modello mesopotamico” si vedano: Liverani 1986; idem 1988; idem 1998. 179 Liverani 1988, 138-139, 170.
7
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita
prodotta dal sistema redistributivo) (capitolo 8); h) la specializzazione lavorativa e le carriere dei singoli funzionari (capitolo 9); i) i rapporti tra l‘Egitto e l’esterno (scambio di prodotti su breve e lunga distanza; guerra) (paragrafo 10.4); La seconda parte di “sintesi” (capitolo 10) riassume invece i risultati ottenuti attraverso la suddetta analisi, cercando di delineare un quadro organico su cui costruire un modello storico di proto-Stato egiziano. La terza parte include un’appendice con 28 tabelle che raccolgono e schematizzano tutte le fonti utilizzate suddivise per categorie. Infine vi sono 33 tavole, contenenti le immagini di quasi tutte le iscrizioni utilizzate per la ricerca. È infine necessario fornire alcune note per consentire una migliore consultazione del volume: a) le analisi statistiche presenti nella prima parte prendono in considerazione soltanto le singole iscrizioni, non tenendo conto dei numerosi casi di doppioni ritrovati identici su diversi tappi di argilla (anche provenienti da tombe diverse) oppure ripetuti più volte sullo stesso tappo180; b) per quanto riguarda i nomi propri ed i toponimi, sono stati qui distinti quattro casi diversi: per i nomi di sovrano, si è scelto di utilizzare all’interno del testo il nome di Horo in traduzione, così come viene scritto nelle fonti contemporanee (ad esempio, Narmer e non Nar-mr); per i funzionari e i membri della famiglia regale viene invece utilizzato il nome proprio in traslitterazione (ImA-ib e non Imaib); i nomi di divinità vengono resi nel testo in traduzione (Anubi e non Inpw); i toponimi vengono sempre resi in traslitterazione quando ricavati da fonti dirette (ad esempio, afnwt), in traduzione quando ricavati da fonti posteriori (ad esempio, This).
180
Per un elenco completo del numero di attestazioni per ogni singola impronta di sigillo, si veda: Kaplony 1963, 60-175.
8
PARTE PRIMA LO STATO EGIZIANO: ANALISI DELLE FONTI
1 I luoghi di produzione Per “luoghi di produzione” si intendono tutte quelle aree (dai confini più o meno delimitati) nelle quali si producevano e si lavoravano i beni di consumo (prodotti agricoli, latticini, carne, bevande, tessuti). Esistevano due tipologie principali di occupazione del terreno: domini statali e terre delle comunità di villaggio. Nel presente capitolo verranno trattati i luoghi di produzione statali (appartenenti quindi alla prima categoria), in quanto sono i soli attestati nelle fonti scritte. Non deve stupire la totale assenza delle comunità di villaggio nei testi a nostra disposizione, dal momento che questi provengono esclusivamente da tombe ed aree cimiteriali e soltanto i domini statali rifornivano i diversi culti funerari. Verranno infine brevemente analizzate le cosiddette “aree periferiche” che, pur non essendo vere e proprie “aree di produzione” (bensì zone di caccia, raccolta e pesca), venivano gestite direttamente dall’amministrazione statale. 1.1. I domini del periodo tinita 1.1.1. Distinzione tra le diverse tipologie di dominio Molte delle iscrizioni su giara risalenti alla dinastia 0 e al regno di Aha recano, come indicazione di provenienza dei prodotti contenuti nei vasi, una delle due metà del paese: ^maw (Alto Egitto) e [&A-]mHw (Basso Egitto)181. Poiché questi prodotti facevano parte del corredo funerario di numerose tombe regali e private, dovevano verosimilmente provenire da domini funerari e/o statali in generale, i cui nomi non vengono però specificati (indicati però tramite un generico spAwt, come vedremo nel capitolo 3). Indicazioni dei nomi dei vari domini statali sono attestate invece a partire dal regno di Djer, proseguendo poi in modo regolare fino alla fine dell’AR182. Da un punto di vista grafico, le rappresentazioni dei nomi dei domini in epoca tinita sembrerebbero sottolineare una distinzione tra due diverse tipologie di dominio: nomi entro recinti ovali con contrafforti e nomi entro recinti rettangolari di tipo “Hwt”. Per comprendere al meglio questa differenziazione, è necessario ricollegarsi ad un’analoga distinzione attestata successivamente. L’organizzazione dei possedimenti terrieri dell’AR (con particolare attenzione ai domini delle dinastie IV-VI) è stata studiata approfonditamente da Jacquet-Gordon183, seconda la quale i testi delle tombe, già a partire dalla IV dinastia, distinguono nettamente due categorie di domini: i domini-Hwt ed i domini-niwt. Dal momento che in alcuni documenti databili alla dinastia 0 (primo tra tutti la cosiddetta “Tavolozza delle Città” – fig.602) i segni all’interno di cinte murarie con contrafforti vengono ragionevolmente interpretati come 181
Questa stessa formula viene riutilizzata in pochi casi fino al regno di Den. 182 Con un’eccezione nelle dinastie II-III, per le quali sono attestati soltanto pochi nomi di dominio. 183 Jacquet-Gordon 1962, 3-25.
nomi di città, si viene a creare un legame tra il “recinto ovale con contrafforti” utilizzato per i nomi di dominio di epoca tinita ed il determinativo per “città” utilizzato nella grafia dei nomi dei domini-niwt dell’AR. In realtà, si potrebbe anche individuare il momento del passaggio di grafia dei domini-niwt dal recinto ovale al determinativo per città: su un sigillo di Peribsen, infatti, la città di ¥ri-S184 (considerata tale in quanto il suo nome viene seguito dal determinativo di “città”) potrebbe essere in realtà l’indicazione di un dominio-niwt, dato il suo collegamento con il titolo xrp-Hry-ib (che, come vedremo in seguito, è sempre legato ai domini funerari). Avremmo quindi il primo caso attestato di dominio-niwt scritto tramite il determinativo di “città” e non all’interno di un recinto ovale. Poiché la distinzione tra le due tipologie di dominio è molto più chiara per l’AR che per il periodo tinita, è necessario partire dal periodo più tardo per poter comprendere quello più antico. Questa distinzione doveva essere, nell’AR, di natura topografica, amministrativa e funzionale: 1) distinzione topografica: le Hwt erano dirette da una “casa signorile”, erano circondate da un recinto (come evidenziato dalla loro stessa rappresentazione grafica185) ed erano domini verosimilmente fondati per servire il culto funerario del re. Le loro dimensioni variavano dai 2 ai 110 arura di terreno186. I sovrani dell’AR erano soliti fondare diverse Hwt, disseminandole nei vari nomoi del paese. Le niwt (letteralmente: “le città”187) dovevano invece avere aspetto di “villaggi”, e si dividevano in tre tipologie: 1) quei villaggi che, pur essendo di fondazione anteriore, vennero incorporati nell’economia dei domini funerari188; 2) le fondazioni regali su terre di recente bonifica (il cui nome include il nome del re fondatore); 3) le fondazioni private189 (il cui nome include il nome del dignitario che contribuì allo loro fondazione)190. 2) distinzione amministrativa: ciascun dominio-Hwt era amministrato direttamente da un HqA-Hwt (“intendente del dominio”), mentre tutte le Hwt di un nomos venivano riunite a loro volta sotto la direzione di un HqA-Hwt-aAt (“sovrintendente dei domini”). È inoltre probabile che esistesse un amministratore generale di tutti i domini d’Egitto di un determinato sovrano191. Per quanto riguarda invece le niwt, poiché molto 184
Kaplony 1963, abb.284. Si vedano anche nel presente volume: il paragrafo 7.1(a) nel capitolo 7; la tabella 20 - §498; la figura 544. 185 Un recinto rettangolare con la casa signorile indicata dal quadrato nell’angolo in basso a sinistra. 186 Husson & Valbelle 1992, 28. 187 Il fatto stesso che questi ultimi vengano scritti mediante il segno della città, indica che il dominio tipico non comprendeva soltanto terre coltivabili, ma anche superfici edificate. 188 Questa tipologia di villaggio è riconoscibile dal nome che, simile a quello dei villaggi ordinari, può essere definito “spontaneo”. 189 In realtà le terre rimanevano ufficialmente di proprietà del re, mentre i privati le ricevevano soltanto in usufrutto (Jacquet-Gordon 1962, 21). È inoltre verosimile pensare che tali fondazioni private fossero di piccola estensione, comprendendo semplicemente pochi campi o piccoli pascoli e fossero occupati da una o due famiglie di contadini (JacquetGordon 1962, 25). 190 Jacquet-Gordon 1962, 6-7. 191 Jacquet-Gordon 1962, 3-6.
Capitolo 1 - I luoghi di produzione c) “Horo Djet, ¡r-[wA]D200” [fig.6] (sigillo)201. Meretneith 1) Dominio-niwt [fr]: a) “¤-tiw aD-mr [fr], xrp nbi” [fig.7-8] (sigillo)202. Den 1) Dominio-niwt ¡r-wAD: a) “Horo Den, xrp ¡r-wAD” [fig.9] (sigillo)203. 2) Dominio-niwt ¡r-tpy-Xt: a) “Horo Den, ¡r-tpy-Xt” [fig.10] (sigillo)204. b) “Horo Den, xrp ¡r-tpy-Xt” [fig.11-14] (sigillo)205. c) “(Horo Den?), xrp ¡r-tpy-Xt” [fig.15] (sigillo)206. d) “Horo Den, anx-kA aD-mr ¡r-tpy[-Xt]/(¡r-wAD?)” [fig.16] (sigillo)207. e) “¡mA-kA aD-mr ¡r-tpy-Xt, xrp ¡r-tpy-Xt” [fig.17] (sigillo)208. f) “¡mA-kA aD-mr ¡r-tpy-Xt, xrp ¡r-tpy-Xt, xrp-Hryib” [fig.18] (sigillo)209. g) “¡mA-kA [figlio di?] %tiw(?) ¡r-tpy-Xt” [fig.19] (sigillo)210. h) “¡A-sw aD-mr ¡r-tpy-Xt” [fig.20] (sigillo)211. 3) Dominio-niwt ¡r-sxnty-Dw: a) “Horo Den, xrp ¡r-sxnty-Dw, aD-mr ¡r-sxnty-Dw” [fig.21] (sigillo)212. b) “Horo Den, xrp ¡r-sxnty-Dw” [fig.22-23] (sigillo)213. c) “Horo Den, aD-mr ¡r-sxnty-Dw, xrp-Hry-ib” [fig.24-25] (sigillo)214. d) “Horo Den, aD-mr ¡r-sxnty-Dw, xrp nb” [fig.26] (sigillo)215. e) “Horo Den, Hry-wDA-xrpw [e] Hry-wDA ¡r-sxntyDw” [fig.27-28] (sigillo)216. f) “MDd-kA aD-mr ¡r-sxnty-Dw, xrp-Hry-ib” [fig.2930] (sigillo – S3506)217. g) “MDd-kA aD-mr ¡r-sxnty-Dw, xrp ¡r-sxnty-Dw” [fig.31] (sigillo – S3506)218. h) “anx-kA aD-mr ¡r-sxnty-Dw, xrp-Hry-ib” [fig.32-34] (sigillo)219. i) “anx-kA aD-mr ¡r-sxnty-Dw, xrp nb” [fig.35-36] (sigillo)220. j) “Horo Den, anx-kA aD-mr ¡r-sxnty-Dw, xrp ¡rsxnty-Dw, xrp-Hry-ib, Hry-wDA xrpw-nb” [fig.3738] (sigillo)221.
spesso i villaggi erano pre-esistenti alla loro consacrazione al culto funerario, essi avevano già una loro forma di governo tradizionale: erano infatti guidati dalla figura del “capo-villaggio”192. In seguito alla loro conversione in domini, i villaggi finirono talvolta sotto l’autorità del funzionario beneficiario degli apporti funerari, che inviava dei funzionari allo scopo di sorvegliare la raccolta e di ricevere i beni del dominio in questione193. Quindi, mentre i prodotti dei domini-Hwt venivano raccolti dall’amministrazione centrale e poi ridistribuiti ai culti regali (apporti indiretti), i beni dei domini-niwt venivano spesso direttamente raccolti dai responsabili inviati dal funzionario beneficiario dei prodotti stessi (apporti diretti). 3) distinzione funzionale: fin dall’inizio della IV dinastia è stata inoltre ipotizzata una differenza “funzionale” tra i due tipi di dominio, seconda la quale le Hwt erano fondazioni regali, che dovevano supplire alle necessità del culto funerario del re; le niwt erano invece domini i cui prodotti dovevano sostenere i culti funerari dei privati. Anche in epoca tinita, questa distinzione grafica “Hwt niwt” doveva probabilmente derivare dalla diversità topografica dei due tipi di dominio, laddove i domini-Hwt già in questo periodo possedevano verosimilmente molte delle caratteristiche già descritte per l’AR, mentre i domini-niwt dovevano essere dei centri rurali circondati da mura ed amministrati da funzionari ad hoc. Una distinzione funzionale tra le due tipologie di dominio per questa prima epoca verrà analizzata in seguito. Ad ogni modo utilizzeremo qui le definizioni domini-Hwt e domini-niwt per indicare le due diverse categorie. Sono inoltre attestate anche altre zone di produzione gestite direttamente dallo Stato: i vigneti, il “dominio del sud” (pr-rsy) e le “aree periferiche”, steppose o semidesertiche, che circondavano la valle del Nilo. 1.1.2. I domini-niwt (tabella 1) a. Attestazioni Djer 1) Dominio-niwt ¡r-sxnty-Dw: a) “am-kA ¡r-sxnty-Dw194” [fig.1] (sigillo)195. Djet 1) Dominio-niwt ¡r-sxnty-Dw: a) “%(w)D-kA aD-mr ¡r-sxnty-Dw, nb, Nxnw” [fig.2] (sigillo – S3504)196. 2) Dominio-niwt ¡r-wAD: a) “%(w)D-kA ¡r-wAD” [fig.3-4] (sigillo)197. b) “Iri-awy ¡r-wAD198” [fig.5] (sigillo)199.
200
Anche qui il nome del dominio è incluso in un recinto rettangolare con contrafforti. 201 Kaplony 1963, abb.84. 202 Kaplony 1963, abb.320-321; Kahl 1994, abb.1210. 203 Kaplony 1963, abb.87. 204 Kaplony 1963, abb.93. 205 Kaplony 1963, abb.89A, 91A-B, 199. 206 Kaplony 1963, abb.89B. 207 Kaplony 1963, abb.731. 208 Kaplony 1963, abb. 233; Kahl 1994, Qu.1355, 1356. Si veda anche il sigillo frammentario in: Kaplony 1963, abb.732; Kahl 1994, Qu.1362. 209 Kaplony 1963, abb.305A, 233; Kahl 1994, Qu.1355. 210 Kaplony 1963, abb.732. 211 Kaplony 1963, 273. 212 Kaplony 1963, abb.232. 213 Kaplony 1963, abb.203A-B. 214 Kaplony 1963, abb.225A-B. 215 Kaplony 1963, abb.227. 216 Kaplony 1963, abb.306A-B. 217 Kaplony 1963, abb.219, 230. 218 Kaplony 1963, abb.231. 219 Kaplony 1963, abb.220A-B, 221A, 234, 276A-B, 298. 220 Kaplony 1963, abb.298.
192 In alcuni casi è attestato il titolo HkA-niwt, senza che però le amministrazioni di Hwt e niwt possano essere comparate (Husson & Valbelle 1992, 28). 193 Jacquet-Gordon 1962, 9-10. 194 Qui il nome del dominio è incluso in un recinto rettangolare con contrafforti. 195 Kaplony 1963, abb.22, 126; Kahl 1994, Qu.662, 789. 196 Kaplony 1963, abb.189; Emery 1954, 116-7, fig.151-152. 197 Kaplony 1963, abb.99A-B; Kahl 1994, Qu.1078, 937; Emery 1954, 116, fig.150. 198 Anche qui il nome del dominio è incluso in un recinto rettangolare con contrafforti. 199 Kaplony 1963, abb.176.
11
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita k) “anx-kA xrp ¡r-sxnty-Dw” [fig.39] (sigillo – S3506)222. l) “¤-tiw aD-mr, xrp ¡r-sxnty-Dw, xrp nb, Hry-wDA xrpw nb, xrp-Hry-ib” [fig.40] (sigillo)223. m) “¡mA-kA aD-mr ¡r-sxnty-Dw, xrp-Hry-ib” [fig.41] (sigillo)224. n) “¡mA-kA aD-mr ¡r-sxnty-Dw, xrp ¡r-sxnty-Dw” [fig.42] (sigillo)225. Adjib 1) Dominio-niwt ¡r-sbA-Xt: a) “Horo Adjib, xrp(1) ¡r-sbA-Xt” [fig.43] (sigillo)226” b) “Horo Adjib, Hwt %A-HA-¡r, [niwt] ¡r-sbA-Xt, wr S” [fig.44] (vaso di alabastro)227. c) “Horo Adjib, Hry-wDA ¡r-sbA-Xt” [fig.45] (sigillo)228. d) “%Ab aD-mr ¡r-sbA-Xt, Hry-wDA” [fig.46-47] (sigillo)229. Semerkhet 1) Dominio-niwt ¡r-dSr-Xt: a) “Horo Semerkhet, Xrp(1) ¡r-dSr-Xt” [fig.48] (sigillo)230. Qaa 1) Dominio-niwt ¡r-nbw-Xt: a) “Horo Qaa, xrp ¡r-nbw-Xt” [fig.49] (sigillo)231 b) “Horo Qaa, xrp ¡r-nbw-Xt, pr-dSr” [fig.50] (sigillo)232. c) “Horo Qaa, aD-mr ¡r-nbw-Xt, Hry-wDA” [fig.51] (sigillo)233. d) “Horo Qaa, Hry-wDA ¡r-nbw-Xt” [fig.52] (sigillo)234. Hetepsekhemwy 1) Dominio-niwt ¡r-xAi-(m)-sbA: a) “Horo Hetepsekhemwy, xrp ¡r-xAi-(m)-sbA, Hwt Nsw-bity ¡tp-nbty” [fig.53] (sigillo)235. Ninetjer 1) Dominio-niwt ¡r-sbA-pt: a) “Prima volta (sp tpy) del viaggio in barca verso nord (xdi) fino al dominio “Horo è la stella del cielo236” (¡r-sbA-pt) ed ai santuari della corona rossa ¥m ra e ¡A” [fig.506] (Pietra Palermo – r.IV.8: anno 13 di regno). Peribsen 1) Dominio-niwt Iti-wiAw:
a) “Seth Peribsen, Hry-wDA Iti-wiAw, wr S” [fig.54] (sigillo)237. b) “Seth Peribsen, aD-mr Iti-wiAw, wr S” [fig.55] (sigillo)238. c) “Seth Peribsen, xrp Iti-wiAw, afnwt239” [fig.56] (sigillo)240. Khasekhemwy 1) Dominio-niwt ¡r-sbA-bAw: a) “Horo-Seth Khasekhemwy, aD-mr ¡r-sbA-bAw, wr S” [fig.57] (sigillo)241. b) “Horo-Seth Khasekhemwy-Hetepef, Hry-wDA(t) ¡r-sbA-bAw, wr S” [fig.58] (sigillo)242. 2) Domino-niwt Iti-wiAw: c) “Horo-Seth Khasekhemwy-Hetepef, Iti-wiAw” [fig.59] (sigillo)243. Netjerikhet 1) Dominio-niwt ¡r-sbA-xnty-pt: a) “Horo Netjerikhet, Hry-wDA ¡r-sbA-xnty-pt; ¡r tAwy” [fig.60] (sigillo)244. b. Conclusioni Nel corso dell’epoca tinita ogni sovrano (con l’eccezione di Seneb e Nebra) fondò un nuovo dominio-niwt: 1) ¡r-sxnty-Dw: fondato da Djer, perdurò fino al regno di Den. 2) ¡r-wAD: fondato da Djet, perdurò fino al regno di Den. 3) ¡r-tpy-Xt: fondato da Den, non è più attestato dopo il suo regno. 4) ¡r-sbA-Xt: fondato da Adjib, non è più attestato dopo il suo regno. 5) ¡r-dSr-Xt: fondato da Semerkhet, non è più attestato dopo il suo regno. 6) ¡r-nbw-Xt: fondato da Qaa, non è più attestato dopo il suo regno. 7) ¡r-xAi-(m)-sbA: fondato da Hetepsekhemwy, non è più attestato dopo il suo regno. 8) ¡r-sbA-pt: fondato da Ninetjer, non è più attestato dopo il suo regno. 9) Iti-wiAw: fondato da Peribsen, non è più attestato dopo il suo regno. 10) ¡r-sbA-bAw: fondato da Khasekhemwy, non è più attestato dopo il suo regno. 11) ¡r-sbA-xnti-pt: fondato da Netjerikhet, non è più attestato dopo il suo regno. Nel caso dei domini ¡r-sxnty-Dw e ¡r-wAD sembra evidente come questi abbiano continuato la loro attività anche diverso tempo dopo la morte dei sovrani per cui erano stati fondati (Djer e Djet), ad indicare che i culti funerari di quei re perdurarono nel tempo oppure che i loro immediati successori si appropriarono delle loro rendite per la propria tomba. La totalità delle 60 attestazioni di domini-niwt qui trattate proviene da un contesto funerario:
221
Kaplony 1963, abb.276A-B. Kaplony 1963, abb.235. 223 Kaplony 1963, abb.277; Kahl 1994, Qu.1353. 224 Kaplony 1963, abb.215, 216, 218; Kahl 1994, Qu.1336, 1337, 1338. 225 Kaplony 1963, abb.216; Kahl 1994, Qu.1337. 226 Kaplony 1963, abb.205. 227 Petrie 1902, pl.V.1. 228 Kaplony 1963, abb.278. 229 Kaplony 1963, abb.300A-B. 230 Kaplony 1963, abb.253. 231 Kaplony 1963, abb.256. 232 Kaplony 1963, abb.738. 233 Kaplony 1963, abb.228. 234 Kaplony 1963, abb.279. 235 Kaplony 1963, abb.281. 236 Viene qui proposta un’interpretazione come nome di dominio in virtù della somiglianza di questo nome con quello di un dominio del regno di Netjerikhet (¡r-sbA-xnty-pt). Difficile dire se addirittura possa trattarsi dello stesso dominio, recante però un nome differente. 222
237
Kaplony 1963, abb.286. Kaplony 1963, abb.283. 239 Nome di città. 240 Kaplony 1963, abb.285. 241 Kaplony 1963, abb.291. 242 Kaplony 1963, abb.303. 243 Kaplony 1963, abb.297. 244 Kaplony 1963, abb.304. 238
12
Capitolo 1 - I luoghi di produzione mr veniva portato dagli amministratori dei domini ed è attestato fin dal regno di Djet sui sigilli di funzionari249. Poiché per uno stesso dominio sono contemporaneamente attestati uno aD-mr ed un xrp, la loro rispettiva funzione specifica doveva essere diversa. Si tende in genere a considerare questa differenza nell’ambito della “gestione delle terre” da una parte e della “gestione degli abitanti (o del personale)” di quella terra dall’altra, sebbene vi siano due teorie contrastanti: 1) poiché nella sua titolatura MTn è sia HqA-Hwt-aAt di Buto, sia aD-mr della “gente di Buto”, è stata proposta per lo aD-mr di inizio AR una interpretazione come “governatore degli abitanti” di un territorio (distinto dallo HqA-Hwt-aAt, che avrebbe quindi amministrato invece il territorio stesso)250; 2) poiché in seguito il titolo designerà “un amministratore di distretto con particolari responsabilità geografiche”, la funzione specifica dello aD-mr di un dominio potrebbe essere stata quella di “controllore generale” delle terre del dominio e dei suoi prodotti251. Qui si propende per la seconda ipotesi, poiché la stessa grafia del titolo aD-mr mostra come questo funzionario avesse in mano la gestione delle terre e dei sistemi di canalizzazione. 2) Xrp: “Controllore252/direttore253 (del dominio)” : questo titolo indicava probabilmente un controllore del personale del dominio (in contrapposizione allo aD-mr). Si presenta in due diverse grafie (numerate rispettivamente 1 e 2 nelle tabelle finali): xrp(1) e xrp(2) . 3) nxnw; Hry-nxn; xrp nxn: “Che appartiene a nxn254”; “Comandante/custode di nxn”; “Direttore di nxn” : secondo la ricostruzione di Kaplony255 ed Helck256, questi tre titoli sarebbero forme arcaiche del xrp-Hry-ib (“amministratore del centro”)257. Il nome e la grafia di questo titolo seguirebbero la oppure (Djer); seguente evoluzione: oppure ‚ (Djet); oppure (Den); (Semerkhet, Qaa, Hetepsekhemwy e Nebra)258. Benché sia stato proposto che nxn debba essere interpretato come un’indicazione di dominio terriero legato proprio ad una fortezza259, in realtà sembrerebbe da escludere sia un legame con il termine nxn (“fortezza”) che con la città di Nekhen (Ieraconpoli)260. Che il funzionario recante questo titolo fosse in qualche modo connesso con l’amministrazione dei domini-niwt è provato dal fatto che sulle stesse impronte di sigillo lo si trova spesso
a) in 25 casi da tombe regali (o dai corridoi sotterranei della PG); b) in 9 casi da tombe di privati; c) in 17 casi sia da tombe regali che di privati245; d) in 7 casi dall’area del cimitero regale di Abido; e) in 2 casi non se ne conosce il cimitero di provenienza. In base alla presenza di altri elementi insieme al nome del dominio si possono identificare cinque diversi gruppi di attestazioni: 1) in 3 casi il nome del dominio si ritrova soltanto in collegamento con il nome di un sovrano: Djet, Den e Ninetjer (su sigillo per i primi due re, sulla Pietra di Palermo nel terzo caso); 2) in 29 casi il nome del dominio è connesso con il nome ed il titolo (od i titoli) di un funzionario (tutti su impronta di sigillo). Il nome del re è quasi sempre assente, se si escludono tre attestazioni su sigillo del regno di Den. L’assenza del nome regale su questi sigilli è però sopperita dal fatto che sullo stesso tappo di argilla, sul quale questi sigilli vennero impressi, era presente un’ulteriore sigillatura che conteneva il nome del re (eccettuati 4 casi, datati ai regni di Djet (x1), Meretneith (x1) e Den (x2), per i quali non è attestato alcun sigillo regale ulteriore). 3) in 25 casi il nome del dominio si ritrova insieme ad uno o più titoli di funzionari ed al nome di un re: Den, Adjib, Semerkhet, Qaa, Hetepsekhemwy, Peribsen, Khasekhemwy e Netjerikhet (sempre su sigilli, eccetto un frammento di alabastro del regno di Adjib); 4) in 2 casi (un vaso del regno di Adjib ed un sigillo del regno di Peribsen) il nome del dominio è affiancato dal nome del re e dal nome di una località: rispettivamente il dominio-Hwt %A-HA-¡r e la città di afnwt; 5) in un caso (un sigillo del regno di Qaa) il nome del dominio è affiancato dal nome del re, dal titolo dell’amministratore del dominio e dal pr-dSr. Che i domini-niwt fossero i luoghi di produzione e lavorazione dei prodotti che, ufficialmente, dovevano mantenere il culto funerario del sovrano246 viene sottolineato da due aspetti: 1) a partire dal regno di Djer (con am-kA) gli amministratori dei domini-niwt recano anche il titolo di sacerdote funerario sxn-Ax; 2) il nome di questi domini allude spesso al “cielo stellato”, ossia il luogo in cui si credeva che “l’anima” del sovrano si recasse dopo la sua morte247. c. Titoli 1) aD-mr: “Amministratore248 (del dominio)” : durante la I dinastia, il titolo di aD-
249
Helck 1987, 227. Pirenne 1932, 156. 251 Wilkinson 1999, 122, 139. 252 Faulkner 1962, 196. 253 WB III, 328. 254 Per nxnw = “che appartiene a/che è proprio di Nekhen” (ad esempio: il “guardiano di Nekhen”, le “anime di Nekhen”) si veda: WB II, 311.12. 255 Kaplony 1963. 256 Helck 1987, 182-183. 257 Helck (1987: 182-183, 187) ritiene inoltre che il “Centro” si trovasse nel Delta orientale. 258 Helck 1987, 182-183. 259 Kaplony 1963, 764, anm.624. 260 Wilkinson 1999, 123. 250
245
Quindi lo stesso sigillo è stato apposto su impronte che chiudevano vasi collocati in tombe diverse in località diverse, ma riempiti nello stesso luogo e/o sotto la responsabilità dello stesso funzionario od ufficio. 246 In alternativa, è stato proposto come i domini-niwt dovessero mantenere, oltre al culto funerario del sovrano, anche il Palazzo e la corte del re (Helck 1954, 84; Helck 1987, 180, 183). Inoltre Sethe (cif. in Helck 1954, 83) ha ipotizzato che questa categoria di domini dovesse rappresentare dei vigneti. 247 Helck 1987, 181. 248 Faulkner 1962, 51. Anche “amministratore di un nomos, di una località, di un dato settore dell’amministrazione” (WB I, 240.7-9).
13
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita insieme al titolo di xrp di un dominio-niwt e di xrp nb: forse si trattava quindi di un responsabile “più generale” della raccolta dei prodotti di un dominio. 4) xrp-Hry-ib: “Direttore che si trova nel centro261” : con questo titolo si vuole forse indicare un responsabile “più generale” della raccolta dei prodotti di un dominio (in connessione con lo Hrynxn). In alternativa, è stato proposto come il titolo possa indicare gli ufficiali anziani all’interno dell’amministrazione dei domini263. 5) Hry-wDA: “Colui che è sopra il magazzino-wDA264” : questo titolo sembra indicare colui che gestiva i beni (soprattutto carne e vino266) provenienti dal magazzino-wDA. È attestato nella sua forma semplice (Hry-wDA267) ed in quelle composte: Hry-wDA xrpw268 (“amministratore del magazzino-wDA per i direttori), Hry-wDA xrpw nb269 (“amministratore del magazzino-wDA per i direttori dell’ufficio-nb), HrywDA pr-Hry-wDb (“amministratore del magazzino-wDA per la casa della ridistribuzione”) e Hry-wDA “dei due vasi” 270. Wilkinson271 in alternativa propone come il titolo Hry-wDA potesse indicare un ufficiale con potere esecutivo, responsabile di attuare i decreti e le volontà del sovrano relative alle operazioni all’interno dei domini, mentre il Hry-wDA xrpw potrebbe indicare un ufficiale con autorità delegata a mettere in atto decisioni (oppure un ufficiale che supervisionava il lavoro dei xrpw di un dominio). Benché non lo specifichi, è probabile le interpretazioni di Wilkinson si basino su un’identificazione di wDA come termine derivato da wD/wDt (“comandare/comando”) che però e non . successivamente risulta avere una grafia 6) wr spAt: “Grande del dominio272” .
2) Dominio-Hwt £nn: a) “%(w)D-kA Hwt £nn” [fig.63] (sigillo)277. 3) Dominio-Hwt MDH 278”: a) “%(w)D-kA Hwt MDH” [fig.63] (sigillo)279 4) Dominio-Hwt WD: a) “%(w)D-kA Hwt WD280” [fig.63] (sigillo)281. Meretneith 1) Dominio-Hwt ¡D-s(?): a) “Mere[t]neith, Hwt ¡D-s(?)” [fig.64] (vaso in pietra)282. 2) Dominio-Hwt IHw (oppure IHt?)283: a) “am-kA aD-mr Hwt IHw, sxn-Ax” [fig.65] (sigillo)284 3) Dominio-Hwt R-kA: a) “¤x-kA Hwt R-KA, [apporti per la] ipt” [fig.66] (sigillo)285 4) Dominio-Hwt IT-£nmw: b) “¤x-kA Hwt IT-£nmw, (?)” [fig.67] (sigillo)286. 5) Dominio-Hwt £ry-a-HD: a) “_n-Ax Hwt £ry-a-HD” [fig.68] (sigillo)287. Den 1) Dominio-Hwt ¢Asty-gstiw: a) “%t-kA xnty-S aD-mr Hwt ¢Asty-gstiw” (insieme al nome del padre Msn?) [fig.69] (sigillo)288. 2) Dominio-Hwt %bAt: a) “%t-kA-msn sxn-Ax Hwt %bAt” [fig.70] (sigillo)289. Adjib 1) Dominio-Hwt %A-HA-¡r290: a) “Horo Adjib, Hwt %A-HA-¡r” [fig.71-72] (vasi in pietra – PG)291. b) “Horo Adjib, Hwt %A-HA-¡r, [niwt] ¡r-sbA-Xt, wr S” [fig.73] (vaso in alabastro)292. 2) Dominio-Hwt Nsw-bity Mr-p-biA P-¡r-msn: a) “Nsw-bity Mr-p-biA, Hwt Nsw-bity Mr-p-biA P-¡rmsn” [fig.74] (sigillo)293. b) “Nsw-bity Mr-p-biA, Ht [&A-]mHw, Hwt Nsw-bity Mr-p-biA P-¡r-msn” [fig.75] (sigillo)294. c) “Porcile e magazzino del vaso della Hwt Nsw-bity Mr-p-biA P-¡r-msn” [fig.76] (sigillo)295. d) “Nsw-bity Mr-p-biA, porcile della Hwt [Nsw-bity]Mr-p-biA [P-¡r-msn] [a Menfi?]” [fig.77] (sigillo)296.
1.1.3. I domini-Hwt Hwt (tabella 2) a. Attestazioni Djer 1) Dominio-hwt ¡tp-nTr(-?): a) “%(w)D-kA Hwt ¡tp-nTr273” [fig.61] (vaso)274. Djet 1) Dominio-hwt (?): [fig.62] a) “Iri-Htp-DfA wty-inpw Hwt-(?)275” 276 (sigillo) .
277
Kaplony 1963, abb.197. Strudwick 1985, 215. Kaplony 1963, abb.197. 280 V24 + G43 LdG. 281 Kaplony 1963, abb.197. 282 Petrie 1900, pl.V.7. 283 Distretto probabilmente situato nel Delta occidentale, in prossimità di Kom el-Hisn (Sist 1994, 131; Wilkinson 1999, 146). 284 Kaplony 1963, 118; Kahl 1994, Qu.1235. Da notare come il sigillo, ritrovato nella tomba di Meretneith ad Abido, venga datato da Kahl “Meretneith-Den” (Kahl 1994, 257, Qu.1235). 285 Kaplony 1963, abb.115. 286 Kaplony 1963, 241. 287 Kaplony 1963, abb.194. 288 Kaplony 1963, abb.182. 289 Kaplony 1963, abb.185. 290 “Protezione attorno ad Horo”. L’ordine dei tre segni è variabile, corrispondendo all’intenzione puramente calligrafica di raggruppare al meglio i segni all’interno del rettangolo (Lacau & Lauer 1961, 16). 291 Lacau & Lauer 1959, pl.III.6-7; pl.6.27-29. 292 Petrie 1902, pl.V.1. 293 Kaplony 1963, abb.250B. 294 Kaplony 1963, abb.250A. 295 Kaplony 1963, abb.246. 278 279
261
WB III, 137-138. Utilizzato anche come epiteto del sovrano: ¡r Hryib-aH (WB III, 138.9). 262 Solo nel regno di Den in collegamento con i domini; poi, fino a Ninetjer, come titolo singolo. 263 Wilkinson 1999, 122. 264 Per wDA = “magazzino” si vedano: WBI, 402.10-11; Faulkner 1962, 75; Urk.IV, 413.7, 1144.13, 1146.2; Gardiner 1947, 212, n°441.. 265 Fino a Qaa in collegamento con i domini; poi fino a Netjerikhet come titolo singolo. 266 WB I, 402.10-11. 267 Kaplony 1963, abb.300A-B. 268 Kaplony 1963, abb.218, 277. 269 Kaplony 1963, abb.276A-B. 270 Kaplony 1963, abb.218. 271 Wilkinson 1999, 122. 272 Titolo individuato da Morenz (2004: 95) anche sulle etichette della tomba U-j di Umm el-Qaab. 273 Il segno accanto a Htp è di difficile interpretazione. 274 Petrie 1901, p.XII.3; Kahl 1994, Qu.646. 275 Il nome della Hwt è cancellato. 276 Kaplony 1963, abb.42.
14
Capitolo 1 - I luoghi di produzione 3) Dominio-Hwt ¡tp-msn: a) “Hwt ¡tp-msn” [fig.78] (frammento di gneiss)297. 4) Dominio-Hwt aA(t)-gswt: a) “Hwt aA(t)-gswt” [fig.79] (sigillo)298. Semerkhet 1) Dominio-Hwt P-¡r-Iri-nbty: a) “Horo Semerkhet, [apporti] della Hwt P-¡r-Irinbty [raccolti dal] pr-nsw” [fig.80] (sigillo)299 2) Dominio-Hwt Nsw-bity Mr-biA iwA-nbw: a) “Horo Semerkhet, Hwt Nsw-bity Mr-biA iwA-nbw, Hwt-(?), magazzino dei vasi” [fig.81-82] (sigillo)300. Qaa 1) Dominio-Hwt %A-HA-nb: a) “Il nsw-bity Qaa-nebty, [apporti] della Hwt %A-HAnb [lavorati dal] macello (nmt301) e [raccolti dal] pr-nsw per il Palazzo Ist nTr302” [fig.83] (vaso in pietra)303. b) “Horo Qaa, [apporti] della Hwt %A-HA-nb [raccolti dal] pr-nsw [per il] xnty sA wr Rnpt-Htp” [fig.84] (vaso in pietra (x4) + vasi in pietra)304. c) “Horo Qaa, [apporti] della Hwt %A-HA-nb [raccolti dal] pr-nsw [per il] xnty sA wr 4 Nt” [fig.85] (vaso in pietra metamorfica)305. d) “Horo Qaa, [apporti] della Hwt %A-HA-nb [raccolti dal] pr-nsw” [fig.86] (vaso in marmo)306. e) “Horo Qaa, [apporti] della Hwt %A-HA-nb [raccolti dal] pr-nsw [per il] xnty [sA (?)] Rxwt(?)” [fig.87] (vaso in cenere vulcanica)307. f) “%Ab.f xrp Hwt %A-HA-nb” [fig.88] (stele)308. 2) Dominio-Hwt P-¡r-msn: a) “Il nsw-bity Qaa-nebty, [apporti della] Hwt P-¡rmsn [per il] xnty-aA sA wr” [fig.89] (vaso in pietra)309. b) “Il nsw-bity Qaa-nebty, [apporti della] Hwt P-¡rmsn [raccolti dal] pr-nsw [per il] xnty [fr]” [fig.90] (vasi in pietra)310. c) “Horo Qaa, Horo Semerket, [apporti della] Hwt P¡r-msn” [fig.91] (vaso in pietra)311. d) “%Ab.f xrp pr-dSr sH-irp Hwt P-¡r-msn” [fig.92] (stele)312. 3) Dominio-Hwt %A-HA-¡r: a) “¡wt %A-HA-¡r, wr S” [fig.93] (vaso in pietra)313. 4) Dominio-Hwt ¡pty: a) “¡wt ¡pty” [fig.94] (sigillo)314.
5) Dominio-Hwt Msn (Buto?): a) “Horo Qaa, xrp-Xry-ib Hwt Msn (Buto?)” [fig.95] (sigillo)315. Hetepsekhemwy 1) Dominio-Hwt Axt-nTr(?)316: a) “Hetepsekhemwy317, Hwt Axt-nTr(?)” [fig.96] (vasi in pietra (x2) + vaso in pietra)318. 2) Dominio-Hwt KA-¡r-¡tp-sxmwy: a) “Horo Hetepsekhemwy, KA-¡r-¡tp-sxmwy” [fig.97] (vasi in pietra (x2))319. b) “Horo Hetepsekhemwy, KA-¡r-¡tp-sxmwy” [fig.98] (vasi)320. 3) Dominio-Hwt %A-HA-(?): a) “Il nsw-bity Hetep321, Hwt %A-HA-(?)” [fig.99] (vaso in pietra)322. 4) Dominio-Hwt Nsw-bity ¡tp-nbty: a) “Horo Hetepsekhemwy, xrp nb, Hwt Nsw-bity ¡tpnbty” [fig.100] (sigillo)323” b) “Horo Hetepsekhemwy, xrp ¡r-xAi-(m)-sbA, Hwt Nsw-bity ¡tp-nbty” [fig.101] (sigillo)324. Nebra 1) Dominio-Hwt ¢t-Hrw: a) “Horo Nebra, xrp nb, Hwt ¢t-Hrw” [fig.102] (sigillo)325. 2) Dominio-Hwt P-¡r-msn: a) “Horo Nebra, iri-xt Hwt P-¡r-msn” [fig.103] (sigillo)326. Ninetjer 1) Dominio-Hwt KA-¡r-¡tp-sxmwy: a) “Horo Ninetjer327, Hwt KA-¡r-¡tp-sxmwy” [fig.104] (vaso in pietra)328. 2) Dominio-Hwt P-¡r-msn: a) “Horo Ninetjer, [apporti del] vigneto Nbty-St e della Hwt P-¡r-msn [raccolti dal] pr-dSr” [fig.105] (sigillo)329. b) “Festa-%d, [apporti per il funzionario] aHA-kA [dalla Hwt] P-¡r-msn” [fig.106] (vasi in pietra (x13))330. c) “Hwt P-¡r-msn” (vasi in pietra (x4))331. d) “Hwt P-¡r-msn wr pr-rsy” (vaso in pietra)332. e) “Hwt P-¡r-msn Hwt ¡r-(?)” (vaso in pietra)333. f) “Hwt ¡m, Hwt P-¡r-msn” (vaso in pietra)334. 3) Dominio-Hwt NTr-nTrw (fortezza?):
314
Kaplony 1963, abb.260. Kaplony 1963, abb.737. 316 Lacau & Lauer 1961, 32. 317 Il nome del re è privo del serekh. 318 Lacau & Lauer 1959, pl.11.59-60; Petrie 1901, pl.VIII.11. 319 Lacau & Lauer 1959, pl.12.61.62, 15.74. 320 Petrie 1901, pl.VIII.8-10. 321 ¡tp è il nome nsw-bity di Hetepsekhemwy (Wilkinson 1999, 207). 322 Lacau & Lauer 1959, pl.17.83. 323 Kaplony 1963, abb.282. 324 Kaplony 1963, abb.281. 325 Kaplony 1963, abb.264. 326 Kaplony 1963, abb.295. 327 Il nome originario nel serekh è stato cancellato e sostituito da quello di Ninetjer. 328 Lacau & Lauer 1959, pl.15.74. 329 Kaplony 1963, abb.748. 330 Lacau & Lauer 1965, pl.12.4, 6-9. 331 Lacau & Lauer 1965, 80, fig.163. 332 Lacau & Lauer 1965, 80, fig.164. 333 Lacau & Lauer 1965, 80, fig.165. 334 Lacau & Lauer 1965, 80, fig.166. 315
296
Kaplony 1963, abb.735. Petrie 1900, pl.VI.8. 298 Kaplony 1963, abb.251. 299 Kaplony 1963, abb.229. 300 Kaplony 1963, abb.210, 236. 301 Lacau & Lauer 1961, 27; WB II, 264; Faulkner 1962, 132. 302 Si veda: Faulkner 1962, 30. Forse anche con il significato di “tempio”. 303 Lacau & Lauer 1959, pl.9.46. 304 Lacau & Lauer 1959, pl.IV.8-11; Petrie 1900, pl.IX.1-2. 305 Petrie 1900, pl.IX.4-5. 306 Petrie 1900, pl.VIII.12. 307 Petrie 1902, pl.V.2. 308 Petrie 1900, pl.XXX. 309 Su un vaso dalla PG (Lauer & Lacau 1959, pl.8.40). 310 Petrie 1900, pl.VIII.13-14, pl.IX.3. 311 Lacau & Lauer 1961, pl.IV.3. 312 Petrie 1900, pl.XXX. 313 Petrie 1900, pl.VIII.11. 297
15
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita
4)
5)
6)
7)
a) “Horo Ninetjer, Hwt NTr-nTrw335” [fig.107] (sigillo)336. Dominio-Hwt %A-HA-¡r: a) “Il supervisore del pane e della birra (imy-r p Hnqt) della Hwt %A-xA-¡r: [apporti per il funzionario] In$nmw” [fig.108] (vasi in pietra)337. Dominio-Hwt Nbw: a) “[Apporti dalla] Hwt Nbw [per il funzionario] %DtHs” [fig.109] (vasi in pietra (x47))338. b) “[Apporti dalla] Hwt Nbw [per il funzionario] ¡mnfr” [fig.110] (vasi in pietra (x3))339. Dominio-(Hwt?) KA-rxwt: a) “[Apporti da parte dello] imy-r [is] del dominioHwt KA-rxwt [per il] sSm-tA ankhw” [fig.111] (vasi in pietra (x24))340. b) “[Apporti da parte dell’] imy-r [is] del dominioHwt KA-rxwt [per lo] HqA-Hwt-aAt Nxti” [fig.112] (vasi in pietra (x6))341. c) “[Apporti da parte dello] imy-r is del dominio-Hwt KA-rxwt [per il] sSm-tA Nfr” (vasi in pietra (x7))342. d) “[Apporti per il] sacerdote (Hm-wab?) Nfr-Hr dallo is del dominio-Hwt KA-rxwt” (vasi in pietra (x3))343. e) “[Apporti da parte dello] imy-r is del dominio-Hwt KA-rxwt [per lo] HqA-Hwt-aAt NHsw” (vasi in pietra (x3))344. f) “[Apporti da parte dello] imy-r [is] del dominioHwt KA-rxwt [per lo] HqA-Hwt-aAt Iti” (vaso in pietra)345. g) “[Apporti da parte dello] imy-r is del dominio-Hwt KA-rxwt [per] lo scriba (sS) #ww” (vasi in pietra (x4))346. h) “[Apporti da parte dello] imy-r is del dominio-Hwt Wsr-kA-rxwt [per] (?)” (vaso in pietra)347. i) “Lo imy-r [is] del dominio-Hwt KA-rxwt RmT.s” (vaso in pietra)348. j) “[Apporti per il] ciambellano (Xry-tp-nsw) ¨bn-$nm da parte dello imy-r349 is del dominio-Hwt KArxwt” (vasi in pietra (x13))350. Dominio-Hwt %mr: a) “Apporti (inw) per la Hwt %mr” [fig.113] (vasi in pietra (x5))351. b) “[Apporti della] Hwt %mr [per il funzionario?] della Nekhen del Sud (Nxn-rsy(?))352” (vaso in pietra)353.
c) “[Apporti della] Hwt smr [per il funzionario] della Nekhen del sud (Nxn-rsy(?)) N-xsf-kA” (vaso in pietra)354. 8) Dominio-Hwt %n: a) “[Apporti della] Hwt %n” (vaso in pietra)355. 9) Dominio-Hwt ¡mt: a) “[Apporti della] Hwt ¡mt” (vaso in pietra)356. b) “[Apporti della] Hwt ¡m(t), Hwt P-¡r-msn” (vaso in pietra)357. 10) Dominio-Hwt MA: a) “[Apporti della] Hwt MA” (vaso in pietra)358. 11) Dominio -Hwt Nbt: a) “[Apporti della] Hwt Nbt” (vasi in pietra (x9))359. Khasekhemwy 1) Dominio-Hwt P-¡r-msn: a) Horo Khasekhemwy, Hwt P-¡r-msn” [fig.114] (sigillo)360. b. Conclusioni La totalità delle 82 attestazioni di domini-Hwt qui trattate proviene da un contesto funerario: a) in 64 casi da tombe regali (o dai corridoi sotterranei della PG); b) in 8 casi da tombe di privati; c) in un caso sia da tombe regali che da tombe di privati361; d) in un caso dall’area del cimitero regale di Abido; e) in 8 casi non se ne conosce il cimitero di provenienza. In base alla presenza di altri elementi insieme al nome del dominio si possono identificare sette diversi gruppi di attestazioni: 1) in 11 casi (tutti provenienti dalla PG) si ritrova soltanto il nome del dominio; 2) in 20 casi il nome del dominio si ritrova in collegamento solo con il nome di un sovrano (Djer, Meretneith, Adjib, Qaa, Hetepsekhemwy, Nebra, Ninetjer e Khasekhemwy); 3) in un caso (regno di Djer) il nome del dominio si ritrova in collegamento con il nome di un sovrano ed il nome di un funzionario (%(w)D-kA); 4) in 12 casi il nome del dominio si ritrova in collegamento con il nome di un sovrano, il nome di un funzionario (e talvolta un suo titolo) e, in un solo sigillo del regno di Meretneith, con la ipt; 5) in 28 casi il nome del dominio si ritrova in collegamento con il nome di un sovrano, uno o più titoli di funzionari, degli uffici e delle località. 6) in 10 casi il nome del dominio si ritrova in collegamento soltanto con un titolo od un dipartimento.
335
Nome inserito in recinto rettangolare smerlato. Kaplony 1963, abb.749. 337 Lacau & Lauer 1965, pl.6-7. 338 Lacau & Lauer 1965, pl.13.1-5. 339 Lacau & Lauer 1965, pl.14.1-5. 340 Lacau & Lauer 1965, pl.27.1-3. 341 Lacau & Lauer 1965, pl.27.4. 342 Lacau & Lauer 1965, pl.27.5. 343 Lacau & Lauer 1965, pl.27.6. 344 Lacau & Lauer 1965, 44, n°77. 345 Lacau & Lauer 1965, 44, n°78. 346 Lacau & Lauer 1965, 44, n°79. 347 Lacau & Lauer 1965, 44, n°80. 348 Lacau & Lauer 1965, pl.28.7. 349 Altrimenti interpretato “riempire” (mHt) (Lacau & Lauer 1965, 3334). 350 Lacau & Lauer 1965, pl.22.5-6. 351 Lacau & Lauer 1965, pl.32.4. 352 Oppure: nsw-(?), da intendersi come dominio regale. 336
353
Lacau & Lauer 1965, 63, fig.103a-b. Lacau & Lauer 1965, 64, fig.105. 355 Lacau & Lauer 1965, 79, fig.158. 356 Lacau & Lauer 1965, 79, fig.159. 357 Lacau & Lauer 1965, 80, fig.166. 358 Lacau & Lauer 1965, 79, fig.160. 359 Lacau & Lauer 1965, 81, fig.168. 360 Kaplony 1963, abb.767. 361 Quindi lo stesso sigillo è stato apposto su impronte che chiudevano vasi collocati in tombe diverse in località diverse, ma riempiti nello stesso luogo e/o sotto la responsabilità dello stesso funzionario od ufficio. 354
16
Capitolo 1 - I luoghi di produzione escludere anche compiti giuridici370. Nella III dinastia lo HqA-Hwt-aAt divenne il funzionario con il più elevato potere esecutivo nelle province371. 8) xnty-aA: “Tenutario” . 9) xrp: “Direttore” : questo titolo potrebbe indicare il responsabile del personale dei domini-Hwt. 10) xrp-Xry-ib: “Direttore che si trova nel centro” : si veda l’attestazione di questo titolo relativamente ai domini-niwt. 11) iry-xt: “Amministratore” . 12) imy-r: “Supervisore” . 13) imy-r p Hnqt: “Supervisore [delle offerte] di pane e birra372” .
La funzione dei domini-Hwt è meno definita rispetto a quella dei domini-niwt. Da un lato vi sono infatti alcune osservazioni che li pongono in chiara connessione con le offerte funerarie delle tombe. Innanzitutto il contesto funerario dei ritrovamenti delle loro attestazioni: vasi contenenti prodotti provenienti dai domini-Hwt sono stati rinvenuti sia in tombe regali che private. Inoltre, questi domini sono posti in collegamento con uno wti-Inpw (Djet), mentre due amministratori di domini-Hwt (am-kA e %t-kA-msn, rispettivamente nei regni di Meretneith e Den) recano anche il titolo di sxn-Ax (entrambi questi titoli erano legati alla funzione di sacerdote funerario). D’altra parte, il legame che i domini-Hwt hanno con il prnsw362 (soprattutto verso la fine della I dinastia) li pone come centri di produzione per l’approvvigionamento del re, della famiglia regale e della Corte. Due sigilli, provenienti da Abido e risalenti al regno di Adjib, indicano la presenza di un “porcile” all’interno del domino Nsw-bity Mr-p-biA P-¡r-msn, mentre su tre vasi dalla PG (forse databili al regno di Ninetjer) è attestato un magazzino-is nel dominio KA-rxwt: poiché (come vedremo in seguito) entrambi i dipartimenti rientravano nell’amministrazione del pr-nsw, si viene ulteriormente a rinforzare proprio il legame tra domini-Hwt e l’approvvigionamento di famiglia regale e Corte.
1.1.4. I vigneti (tabella 3) a. Attestazioni Adjib 1) “Horo Adjib, [apporti] del vigneto dell’A.E. (¥maw) [raccolti dal] pr-dSr” [fig.115] (sigillo)373. Ninetjer 2) “Horo Ninetjer, [apporti del] vigneto Nbty-St [e della] Hwt P-¡r-msn [raccolti dal] pr-dSr” [fig.116] (sigillo)374. 3) “Horo Ninetjer, [apporti del] vigneto Grgt-Nxbt, [fr]” [fig.117] (sigillo)375. Khasekhemwy 4) “Horo-Seth Khasekhemwy, [apporti del] vigneto-kA [raccolti dal] pr-nsw e [dal] pr-dSr” [fig.118] (sigillo)376. 5) “Horo-Seth Khasekhemwy, [apporti del] vigneto-kA di Grgt-Nxbt [raccolti dal] pr-dSr” [fig.119] (sigillo)377. 6) “Horo-Seth Khasekhemwy, [apporti del] vigneto-kA di Grg-Nxbt [raccolti dallo] is-DfA pr-dSr” [fig.120] (sigillo)378. 7) “Horo-Seth Khasekhemwy, [apporti del] vigneto di Menfi (Mn-nfr) [raccolti dallo] is-DfA” [fig.121] (sigillo)379. 8) “Horo-Seth Khasekhemwy, [apporti del] vigneto-kA di P-wr-nsw (Buto?) [raccolti dallo] is-DfA” [fig.122123] (sigillo)380. Netjerikhet 9) “Horo Netjerikhet, [apporti del] vigneto di P-wr-nsw (Buto?) [raccolti dallo] is-DfA pr-nsw e [dallo is-DfA] pr-dSr” [fig.124] (sigillo)381. 10) “Horo Netjerikhet, [apporti del] vigneto di Menfi (Mn-nfr) [raccolti dallo] is-DfA” [fig.125] (sigillo)382. 11) “Horo Netjerikhet, [apporti del] vigneto di ©r [raccolti dallo] is-DfA” [fig.126] (sigillo)383.
c. Titoli 1) wti-inpw: “Sacerdote funerario363” 364. 2) aD-mr: “Amministratore” : questo funzionario amministrava probabilmente i terreni dei domini-Hwt. 3) sxn-Ax: “Sacerdote funerario” : questo sacerdote curava il culto del re nella sua tomba365. 4) xnty-S: “Tenutario (di un dominio)366” : titolo attestato con %t-kA (Den) per il dominio-Hwt ¢Astygstiw367. 5) wr S: “Grande del dominio368” . 6) xnty: “Tenutario (di un dominio)” . 7) HqA; HqA-Hwt; HqA-Hwt-aAt: “Intendente del dominio” : a partire dal regno di Qaa compare questo titolo, sempre legato al nome di un funzionario. Come già detto, nell’AR ciascun dominio-Hwt era amministrato direttamente da un HqA Hwt (“intendente del dominio”), mentre tutte le Hwt di un nomos venivano riunite a loro volta sotto la direzione di un HqA-Hwt-aAt (“Sovrintendente dei domini”)369. Questo potrebbe portare a pensare che una funzione simile spettasse allo HqA-Hwt-aAt tinita: i suoi compiti sarebbero quindi di tipo fondamentalmente esecutivo, sebbene non si possano
370
Pirenne 1932, 155. Pirenne 1932, 155. Nel MR è attestato un imy-r Hnqt (Ward 1982, 38, n°284). 373 Kaplony 1963, abb.213. 374 Kaplony 1963, abb.748. 375 Kaplony 1963, abb.747. 376 Kaplony 1963, abb.764. 377 Kaplony 1963, abb.765. 378 Kaplony 1963, abb.309. 379 Kaplony 1963, abb.310. 380 Kaplony 1963, abb.311, 312. 381 Kaplony 1963, abb.318. 382 Kaplony 1963, abb.317. 383 Kaplony 1963, abb.316. 371
362
372
Il pr-nsw è attestato insieme ai domini-Hwt una volta nel regno di Semerkhet e 12 volte in quello di Qaa. 363 Junker 1934, 203. 364 Per un suo uso nell’AR si veda: Strudwick 1985, 174. 365 Helck 1987, 227. 366 Anche “contadino tenutario” (Ward 1982, 132). 367 Per il titolo completo Helck fornisce la traduzione: “amministratore dei due deserti e delle aree periferiche del deserto”, dove il termine Xnty-S si riferirebbe probabilmente all’area pre-desertica, molto importante per la caccia (Helck 1987, 227)367. 368 Morenz 2004, 95. 369 Jacquet-Gordon 1962, 3-6.
17
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita 12) “Horo Netjerikhet, file(?) del vino (sA irp) del vigneto della città asiatica (%Tt)” [fig.127] (sigillo)384. b. Conclusioni La totalità delle 13 attestazioni di vigneti qui trattate proviene da un contesto funerario: a) in 6 casi da tombe regali (o dai corridoi sotterranei della PG); b) in 4 casi da tombe di privati; c) in 3 casi non se ne conosce il cimitero di provenienza.
Netjerikhet 4) “Ra-xwf sS Min xAst” [fig.131] (sigillo)396. b. Conclusioni La totalità delle 4 attestazioni di aree periferiche qui trattate proviene da un contesto funerario: a) in 1 caso da dalla PG; b) in 3 casi da tombe di privati. Poiché il termine xAst viene utilizzato in epoca faraonica indifferentemente per indicare un’area montana, una zona desertica o una terra straniera, non è semplice individuare a quale dei tre significati i testi tiniti facciano riferimento. La specificazione di “Buto” (xAsty P) in uno dei titoli del regno di Qaa lascia supporre però che si tratti di quelle aree intermedie (acquitrinose, paludose o steppose), che circondavano le zone insediate e coltivate, dove si poteva cacciare selvaggina, pescare o raccogliere piante selvatiche e che venivano sfruttate dall’amministrazione centrale.
1.1.5. Il “dominio del sud” (tabella 4) a. Attestazioni Qaa 1) “Mr-kA, HqA rsy” [fig.128] (stele - S3505)385. Ninetjer(?) 2) “Apporti (inw) del pr-rsy386 [per il funzionario] %TtHtp” [fig.129] (vasi in pietra (x2) – PG)387. 3) “pr-rsy” (vaso in pietra – PG)388. 4) “wr pr-rsy” (vaso in pietra – PG)389. 5) “Hwt P-¡r-msn wr pr-rsy” (vaso in pietra – PG)390.
c. Titoli 1) aD-mr xAst: “Amministratore dell’area periferica” : titolo del direttore della caccia (come evidenziato dal titolo aD-mr xAsty nella titolatura di MTn397). 2) aD-mr xAsty P: “Amministratore delle due aree periferiche di Buto” : titolo del direttore della caccia dell’area intorno a Buto. 3) Xrp xAst: “Controllore dell’area periferica” : sembra improbabile che la stessa distinzione fatta tra l’aD-mr ed il xrp dei domini possa essere valida per l’amministrazione delle aree periferiche (dove non vi sarebbe manodopera da controllare). In alternativa, il primo potrebbe essere un titolo dell’amministrazione civile, il secondo dell’amministrazione militare. 4) sS xAst: “Scriba dell’area periferica” .
b. Conclusioni La totalità delle 5 attestazioni di “dominio del sud” qui trattate proviene da un contesto funerario: a) in 4 casi da dalla PG; b) in un caso da una tomba di privato. Il pr-rsy (“dominio del sud”) potrebbe essere posto in relazione con quelle piccole piramidi risalenti alla III dinastia, ritrovate in tutto l’Alto Egitto391 e di cui una è stata recentemente oggetto di indagine archeologica ad Elefantina392. Una struttura di uso amministrativo costruita accanto alla piramide conteneva impronte di sigillo che la ponevano in connessione con il pr-nsw. Si potrebbe quindi ipotizzare che con pr-rsy si volessero indicare, già alla fine della I dinastia, quei domini dell’Alto Egitto (o almeno alcuni di questi) i cui prodotti venivano gestiti dal pr-nsw. c. Titoli 1) HqA pr-rsy: “Intendente del dominio del sud” . 2) wr pr-rsy: “Grande del dominio del sud” . 1.2. Le aree periferiche (tabella 5) a. Attestazioni Qaa 1) “Mr-kA aD-mr xAst” [fig.128] (stele - S3505)393. 2) “Rx-kA aD-mr xAsty P” [fig.130] (sigillo)394. Ninetjer(?) 3) “Mnt-kA xrp xAst” (vaso in pietra – PG)395.
384
Kaplony 1963, abb.272. Emery 1958, pl.39. 386 “Dominio del sud” (Lacau & Lauer 1965, 36). 387 Lacau & Lauer 1965, pl.22.9. 388 Lacau & Lauer 1965, 79, fig.161. 389 Lacau & Lauer 1965, 80, fig.162. 390 Lacau & Lauer 1965, 80, fig.164. 391 Wilkinson 1999, 118. 392 Seidlmayer 1996, 122. 393 Emery 1958, pl.39. 394 Kaplony 1963, abb.336. 395 Lacau & Lauer 1965, fig.152. 385
396 397
18
Kaplony 1963, abb.352. Helck 1987, 231.
2 Il sistema di raccolta, lavorazione immagazzinamento e redistribuzione dei prodotti 2.1. La raccolta Durante il periodo tinita la raccolta dei prodotti provenienti dalle terre del paese veniva gestita da diversi uffici, a seconda della tipologia di terreno da cui i beni provenivano: 1) il pr-nsw gestiva la raccolta dei prodotti dei dominiHwt; 2) l’ufficio nb gestiva la raccolta dei beni dei domini domini-niwt; 3) il Tesoro del sud (inizialmente il Pr-wr ed in seguito, a partire dalla metà della I dinastia, il pr-HD) amministrava i beni provenienti dalle tassazioni imposte alle comunità di villaggio dell’Alto Egitto. 4) il Tesoro del nord (pr-dSr) gestiva la raccolta della produzione dei vigneti del Delta. 2.1.1. Il prpr-nsw (tabella 6) a. Attestazioni Aha 1) “Hwt-nsw398 dell’Horo Aha” [fig.132] (sigillo – S3357)399. Djet 2) “%t-kA, xrp, xrp pr-nsw, xrp aH” [fig.133] (stele UeQ)400. Semerkhet 3) “Horo Semerkhet, [apporti] della Hwt P-¡r-Iri-nbty [raccolti dal] pr-nsw” [fig.134] (sigillo)401. Qaa 4) “Il nsw-bity Qaa-nebty, [apporti] della Hwt %A-HA-nb [lavorati dal] macello (nmt402) e [raccolti dal] pr-nsw per il Palazzo Ist nTr403” [fig.135] (vaso in pietra PG)404. 5) “Horo Qaa, [apporti] della Hwt %A-HA-nb [raccolti dal] pr-nsw [per il] xnty sA wr Rnpt-Htp” [fig.136-139] (vaso in pietra (x4) PG + vaso in marmo - UeQ.Q)405. 6) “Horo Qaa, [apporti] della Hwt %A-HA-nb [raccolti dal] pr-nsw” [fig.140] (vaso in marmo - UeQ.Q)406. 7) “Horo Qaa, [apporti] della Hwt %A-HA-nb [raccolti dal] pr-nsw [per il] xnty [fr]” [fig.141] (vaso in cenere vulcanica - UeQ.Q)407. 8) “Il nsw-bity Qaa-nebty, Horo Qaa, [apporti] della Hwt P-¡r-msn [raccolti dal] pr-nsw [per il] xnty [fr]” [fig.142] (vaso in pietra - UeQ)408.
398
È stata proposto come la Hwt-nsw sia una forma arcaica del pr-nsw (Kaplony 1963, 1005, anm.1609). 399 Kaplony 1963, 1098, abb.36; Kahl 1994, Qu.529. 400 Pietre 1900, pl.XIII.8. 401 Kaplony 1963, abb.229. 402 Lacau & Lauer 1961, 27; WB II, 264; Faulkner 1962, 132. 403 Si veda: Faulkner 1962, 30. Forse anche con i significato di “tempio”?. 404 Lacau & Lauer 1959, pl.9.46. 405 Lacau & Lauer 1959, pl.IV.8-11; Petrie 1900, pl.IX.1-2, 4-5. 406 Petrie 1900, pl.VIII.12. 407 Petrie 1902, pl.V.2. 408 Petrie 1900, pl.VIII.14, IX.3.
9) “Horo W(?)409,[apporti] della Hwt %A-HA-nb [raccolti dal] pr-nsw [per il] xnty sA wr Rnpt-Htp410” [fig.143] (vaso in pietra PG)411. 10) “%Ab.f smr pr-nsw, Hry-sqr” [fig.144] (stele – UeQ.Q)412. 11) “Mr-kA Hry-sqr” [fig.128] (stele – S3505)413. Ninetjer(?) 12) “Apporti/doni (inw) [raccolti dal] pr-nsw per l’Alta Corte (Hwt-wrt) del visir (tAiti sAb TAti) Mn-kA”414 [fig.128] (vasi in pietra (x11415) – PG)416. 13) “In-$nmw [funzionario] del pr-nsw.f?417” [fig.145] (vasi in pietra – PG)418. 14) “B-nb-kA wr pr-nsw/pr-rsy419(?)” (vaso in pietra – PG)420. 15) “pr-nsw” [fig.146] (vasi in pietra (x13) – PG)421. 16) “Hwt nsw” (vaso in pietra – PG)422. Sekhemib 17) “Il nsw-bity Sekhemib-Per[enmaat], apporti della terra desertica [raccolti dal] pr-nsw [per il] magazzino-Snaw” (vaso in pietra – PG)423. Khasekhemwy 18) “Horo-Seth Khasekhemwy, [apporti del] vigneto-kA [raccolti dal] pr-nsw e [dal] pr-dSr” [fig.147] (sigillo)424. 19) “[Horo-Seth] Khasekhemwy, [apporti di ?] [raccolti dal] pr-nsw e [dal] pr-dSr” [fig.148] (sigillo)425. 20) “[fr] pr-nsw” [fig.149] (sigillo)426. 21) Il nsw-bity Khasekhemwy-nebty, il tesoriere di tutte le cose grasse (sDAwty xt nbt a(n)Dt) [per lo] is-DfA prnsw” [fig.150] (sigillo)427. Netjerikhet 22) “Horo Netjerikhet, [apporti del] vigneto di P-wr-nsw (Buto?) [raccolti dallo] is-DfA pr-nsw e [dallo is-DfA] pr-dSr” [fig.151] (sigillo)428. b. Conclusioni In epoca tinita il pr-nsw doveva essere quell’ufficio amministrativo (probabilmente sottoposto al controllo
409
Benché il nome di questo sovrano non sia conosciuto, la formulazione identica di questa iscrizione con quelle del regno di Qaa fanno propendere per una sua identificazione con quest’ultimo. 410 Grafia diversa anche per questo nome rispetto al funzionario del regno di Qaa. 411 Lacau & Lauer 1959, pl.IV.7. 412 Petrie 1900, pl.XXX. 413 Emery 1958, pl.39. 414 In alternativa Lacau e Lauer (1965: 3) propongono: “il doit s’agir d’un don fait au domaine royal […] par le grands châtaux (?) […] du vizir […] nommè […]”, invertendo quindi il donatore ed il ricevente. 415 Facenti parte di un corpus di ventuno. 416 Lacau & Lauer 1965, fig.1-4, pl.I.1-7. I vasi recano la prima grafia completa del titolo di visir conoscuta (Lacau & Lauer 1965, 1). 417 Inspiegabile la presenza del suffisso f dopo pr-nsw (si veda anche: Lacau & Lauer 1965, 8). 418 Lacau & Lauer 1965, pl.9.1-2, 4-5. 419 “Capo del dominio del sud” (Lacau & Lauer 1965, 16). 420 Lacau & Lauer 1965, 16, fig.25. 421 Lacau & Lauer 1965, pl.32.1-2. 422 Lacau & Lauer 1965, 79, fig.157. 423 Firth, Quibell & Lauer 1935, pl.89.3. 424 Kaplony 1963, abb.764. 425 Kaplony 1963, abb.771. 426 Kaplony 1963, abb.799. 427 Kaplony 1963, abb.214. 428 Kaplony 1963, abb.318.
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita diretto del re429 ed il cui centro si trovava nel Palazzo430), responsabile della raccolta dei prodotti provenienti dai domini-Hwt, che servivano (almeno in origine, prima della redistrizione) a supportare direttamente il sovrano, la famiglie regale e la Corte. Durante i regni di Semerkhet e Qaa il pr-nsw appare collegato a tre domini terrieri di tipo Hwt: P-¡r-Iri-nbty, %A-HA-nb e P-¡r-msn. Due esempi dell’intero processo di redistribuzione del pr-nsw si ritrovano rispettivamente su uno e quattro vasi dalla PG datati al regno di Qaa431: nel primo caso i beni (verosimilmente carne) provenienti dal dominio-Hwt %A-HA-nb vengono lavorati dal macello nmt e quindi raccolti dal pr-nsw ed inviati al palazzo Ist-nTr; nel secondo caso dei beni non meglio identificabili provenienti dallo stesso dominio vengono raccolti dal prnsw per essere consegnati al capo di una file (Rnpt-Htp). Verso la fine della II dinastia i domini-Hwt non sono più le uniche fonti di approvvigionamento per il pr-nsw, che raccoglie beni anche dalle aree desertiche e dai vigneti. Nella III dinastia il pr-nsw conglobò tutti i servizi amministrativi ed venne inoltre dotato di un gs-pr (atelier), di costruzioni civili e religiose432. In seguito passò ad indicare l’intera amministrazione delle forniture e, infine, “lo Stato”433. Soltanto nel corso della XVIII dinastia il termine pr-nsw assunse il significato di “Palazzo”434, indicando non più un’istituzione amministrativo-economica, bensì un edificio “fisico” con muri e porte, all’interno del quale vivevano e lavoravano persone. I testi dell’inizio del NR forniscono infatti una serie di caratteristiche distintive del pr-nsw435, che si presenta come un complesso architettonico vero e proprio, situato all’interno della Residenza-Xnw, in cui risiedeva il re (nella sua veste ufficiale di signore dell’Egitto) che lo amministrava direttamente (sebbene fosse possibile che la sua gestione venisse delegata al visir)436.
portato da un funzionario collegato con l’approvvigionamento del Palazzo (forse con cibo proveniente dai paesi circostanti l’Egitto)439. 2.1.2. L’ufficio nb (tabella 7) a. Attestazioni Iri-Hor 1) “Iri-Hor, [funzionario dell’ufficio] nb, DfA [&A-] mHw(?)” [fig.152] (sigillo – UeQ)440. Djet 2) “%(w)D-kA [funzionario dell’ufficio] nb” [fig.153] (sigillo)441. Meretneith 3) “am-kA xrp nb” [fig.154] (sigillo - UeQ.Y)442. 4) “¤-tiw xrp nb” [fig.155-156] (sigillo – UeQ.Y)443 Den 5) “Horo Den, xrp nb” [fig.157-159] (sigillo)444. 6) “Horo Den, xrp nb” [fig.160-162] (sigillo)445. 7) “anx-kA xrp nb” [fig.163-165] (sigillo – S3506)446. 8) “Horo Den, anx-kA Hry-wDA xrpw nb, xrp-Hry-ib, xrp ¡r-sxnty-Dw, aD-mr ¡r-sxnty-Dw” [fig.166-167] (sigillo – S3506)447. 9) “¤-tiw xrp nb, xrp ¡r-sxnty-Dw, xrp-Hry-ib, Hry-wDA xrpw” [fig.168] (sigillo – UeQ.T)448. Adjib 10) “Horo Adjib, xrp nb” [fig.169] (sigillo)449. 11) “%Ab xrp nb, aD-mr [fr]” [fig.170] (sigillo – UeQ.X)450. Qaa 12) “Horo Qaa, xrp nb” [fig.171-172] (sigillo)451. Hetepsekhemwy 13) “Horo Hetepsekhemwy, xrp nb Hwt Nsw-bity ¡tpnbty” [fig.173] (sigillo)452. 14) “Horo Hetepsekhemwy, xrp nb” [fig.174] (sigillo)453. Nebra 15) “Horo Nebra, xrp nb Hwt ¢t-Hrw” [fig.175] (sigillo)454. Ninetjer 16) “Horo Ninetjer, xrp pr-dSr(?), [fr], xrp nb” [fig.176] (sigillo)455. 17) “Horo Ninetjer, xrp nb” [fig.177] (sigillo)456.
c. Titoli 1) hrp pr-nsw: “Direttore della Casa del re” . 2) smr pr-nsw: “Amico della Casa del re” . 3) wr pr-nsw: “Grande della Casa del re” . 4) Hry-skr: “Colui che sta sopra un (certo) : una lettura approvvigionamento437” alternativa (sqr-Inpw = “Offerente di Anubi”438) è stata proposta per questo titolo, che nella titolatura di MTn sembra essere più importante di aD-mr. Il titolo, nel più antico periodo tinita, veniva probabilmente
b. Conclusioni La lettura nb della rappresentazione del “nuotatore in acqua” legata a questo ufficio deriva dal verbo nbi (= “nuotare”), con dubbi rapporti con i termini nb (= “signore”) oppure nbi (= “fonderia”) (conosciuta dalle 439
Helck 1987, 229. Kaiser & Dreyer 1982, 230-231, abb.9 441 Kaplony 1963, abb.189. 442 Kaplony 1963, 116; Kahl 1994, Qu.1205. 443 Kaplony 1963, abb.320-321; Kahl 1994, abb.1210. 444 Kaplony 1963, abb.88, 200, 204. 445 Kaplony 1963, abb.92, 223, 227 446 Kaplony 1963, abb.221A-B, 298. 447 Kaplony 1963, abb.276A-B. 448 Kaplony 1963, abb.277; Kahl 1994, Qu.1353. 449 Kaplony 1963, abb.95,. 450 Kaplony 1963, abb.275. 451 Kaplony 1963, abb.257A-B. 452 Kaplony 1963, abb.282. 453 Kaplony 1963, abb.263. 454 Kaplony 1963, abb.264. 455 Kaplony 1963, abb.746. 456 Kaplony 1963, abb.265.
429
440
Wilkinson 1999, 133; Husson & Valbelle 1992, 29; Helck 1987, 228. 430 È stato proposto come le Hwt P-¡r-msn e Hwt %A-HA-nb fossero i palazzi regali nei quali vi era un pr-nsw in collegamento con la casa del Tesoro pr-dSr (Helck 1987, 226-228). Contro questa interpretazione si veda il capitolo 1 del presente volume, relativo ai luoghi di produzione. 431 Lacau & Lauer 1959, pl.IV.8-11, pl.9.46; Petrie 1900, pl.IX.1-2, 4-5. 432 Husson & Vabelle 1992, 29. 433 Helck 1987, 228. 434 Helck 1975a, 93-96 (cif. in Lorton 1991, 294-295). 435 Van den Boorn 1999, 75, 300-303, 310, 311 (cif. in Lorton 1991, 293-294). 436 Van den Boorn 1999, 311. In realtà bisogna notare come in alcuni casi il visir sia considerato colui che svolge compiti “in accordo con quanto stabilito dal pr-nsw”, non potendone quindi essere il supervisore (Lorton 1991, 294). 437 Helck 1987, 229. 438 Kaplony 1963, 392, 502
20
Capitolo 2 - Il sistema di raccolta, lavorazione immagazzinamento e redistribuzione dei prodotti scene di lavorazione del metallo dell’AR)457. L’ufficio nb dovrebbe essere quell’istituzione amministrativa (di carattere economico) responsabile della raccolta dei beni provenienti dai domini-niwt a partire dal regno di IriHor458, poi per tutta la I dinastia e nella II fino al regno di Ninetjer, quando l’ufficio nb scomparve per essere assimilato da un nuovo dipartimento: lo is-DfA. Questa ipotesi risulta però solo parzialmente sostenuta dai testi, poiché soltanto in due casi un nome di dominio-niwt compare insieme a nb, a lui collegato solo indirettamente: durante il regno di Den, anx-kA è Hry-wDA xrpw nb ed inoltre xrp ¡r-sxnty-Dw e aD-mr ¡r-sxnty-Dw, mentre %tiw è xrp nb e xrp ¡r-sxnty-Dw. Inoltre, nei regni di Hetepsekhemwy e Nebra, abbiamo due casi particolari in cui il titolo xrp nb è collegato a due domini-Hwt: rispettivamente Hwt Nsw-bity ¡tp-nbty e Hwt ¢t-Hrw.
4) “Mr [funzionario del] Pr-wr” [fig.182] (sigillo – S3357)467. 5) “%bAti [funzionario del] Pr-wr” [fig.183] (sigillo – S3357)468. 6) “(W)dj-skr-inpw [funzionario del] Pr-wr” [fig.184] (sigillo – scon.)469. 7) “%At [funzionario del] Pr-wr” [fig.185] (sigillo – S3357)470. Djer 8) “¤xn [funzionario del] Pr-wr” [fig.186] (sigillo – S3503)471. 9) “ (?)-nTr [funzionario del] Pr-wr” [fig.187] (sigillo – UeQ)472. 10) “¡mt [funzionario del] Pr-wr” [fig.188-189] (sigillo – UeQ.O e S3504473)474. Den 11) “¡tp-Akr [funzionario del] Pr-wr” [fig.190] (sigillo – S3506)475. 12) “MA-tiw [funzionario del] Pr-wr” [fig.191] (sigillo – S3506)476.
c. Titoli 1) Xrp nb: “Direttore dell’ufficio nb”: questo titolo indica, a partire dal regno di Iri-Hor, il responsabile della raccolta dei prodotti provenienti dai domini funerari regali459. 2) Hry-wDA xrpw nb: “Capo460 del magazzino-wDA461 per i direttori dell’ufficio nb”: questo titolo sembra indicare colui che gestiva i beni (soprattutto carne e vino462) provenienti dal magazzino-wDA che spettavano ai direttori dell’ufficio nb (i quali possedevano quindi un meccanismo di sussistenza personale, sebbene sia difficile spiegare il motivo di questa distinzione). In alternativa, è stato proposto che con questo titolo si volesse indicare un ufficiale incaricato di mettere in atto decisioni oppure un ufficiale che supervisionava il lavoro dei xrpw nb463.
b. Conclusioni Su diversi sigilli della prima metà della I dinastia ritroviamo, accanto ad un nome di funzionario, la rappresentazione del Pr-wr, la “Grande Casa”: questo nome viene utilizzato per indicare il santuario della regalità dell’Alto Egitto, in contrapposizione al Pr-nw, santuario della regalità del Basso Egitto477. Su diversi sigilli amministrativi del periodo tinita il Pr-wr deve però rappresentare un apparato amministrativo, sempre posto in relazione con una divinità (un “leone con bastone ricurvo”478 la cui lettura è mDH) che, nell’AR, venne utilizzata per indicare un titolo scribale479. Con ogni probabilità il Pr-wr può essere considerato un precursore del Tesoro, svolgendone le mansioni (che verranno analizzate nelle prossime pagine) tra il regno di Narmer e quello di Djer. Inoltre, in quanto “Grande Casa (del sud)”, si viene a creare un legame molto forte tra il Pr-wr e la parte meridionale del paese: avremmo quindi un Pr-wr come “Tesoro dell’Alto Egitto”, che poi viene sostituito dal pr-HD (a partire dal regno di Djet o, al più tardi, da quello di Den).
2.1.3. Il Tesoro 2.1.3.1. L’ufficio PrPr-wr (tabella 8) a. Attestazioni Narmer 1) “PsS-kf [funzionario del] Pr-wr” [fig.178-179] (sigillo – Abido.B)464. Aha 2) “PsS-kf [funzionario del] Pr-wr” [fig.180] (sigillo – Naqada.Menes + Abido.B + S3357)465. 3) “¡r-pw [funzionario del] Pr-wr” [fig.181] (sigillo – S3357)466.
c. Titoli 1) Pr-wr: “Funzionario del Pr-wr”: poiché il felino sui sigilli del Pr-wr viene successivamente utilizzato, in connessione con il segno mDH, per indicare un titolo di scriba, egli potrebbe essere stato uno scriba
457
Wilkinson 1999, 123. Kaplony (1963: 126) aveva inoltre proposto come il significato originario della radice nbi fosse “versare”: in tal caso il titolo nb avrebbe potuto designare un ufficiale addetto al riempimento dei magazzini tramite “versamento” di prodotti provenienti da un dominio. 458 Kahl 1994, 101, 429; Helk 1987, 183; Wilkinson 1999, 112. 459 Kahl 1994, 101, 429; Helk 1987, 183; Wilkinson 1999, 112. Per un’interpretazione più generica di nb come “indicazione di un lavoratore in un’istituzione economica” si veda: Kahl 2002-4, 224. 460 “Colui che è sopra a”. 461 Per wDA (= “magazzino”) si vedano: WBI, 402.10-11; Faulkner 1962, 75; Urk.IV, 413.7, 1144.13, 1146.2. 462 WB I, 402.10-11. 463 Wilkinson 1999, 122. Contro questa ipotesi si veda la voce Hry-wDA tra i titoli dei domini-niwt nel capitolo 1. 464 Kaplony 1963, abb.137, 891; Kahl 1994, Qu.98, 206. Da sottolineare come il secondo sigillo possa avere una datazione meno precisa: Dinastia 0-Aha (Kahl 1994, 186, Qu.206). 465 Kaplony 1963, abb.138; Kahl 1994, Qu.250.
466
Kaplony 1963, abb.146; Kahl 1994, Qu.538. Kaplony 1963, abb.140; Kahl 1994, Qu.535. 468 Kaplony 1963, abb.139; Kahl 1994, Qu.534. 469 Kaplony 1963, abb. 152; Kahl 1994, Qu.212. 470 Kaplony 1963, abb.145; Kahl 1994, Qu.537. 471 Kaplony 1963, abb.141; Kahl 1994, Qu.878 quinquies. Datato DjerMeretneith. 472 Kaplony 1963, abb.149; Kahl 1994, Qu.818. 473 La datazione di questo sigillo non è certa: dovrebbe collocarsi tra Djet e Qaa. 474 Kaplony 1963, abb.147-148; Kahl 1994, abb.671. 475 Kaplony 1963, abb.151; Kahl 1994, Qu.1463. 476 Kaplony 1963, abb.167; Kahl 1994, Qu.1464. 477 Kahl 2002-4, 152. 478 Kaplony 1963, 14. 479 Strudwick 1985, 215. 467
21
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita
responsabile del Tesoro, quindi un precursore dell’imy-r pr-HD480.
Peribsen 14) “Seth Peribsen, [apporti raccolti dallo] is-DfA pr-HD” [fig.203] (sigillo)499. 15) “Seth Peribsen, pr-HD” [fig.204-205] (sigillo)500. 16) “[Horo-Seth] Peribsen, [apporti raccolti dallo] is- DfA pr-HD [per il] magazzino dei vasi” [fig.206] (sigillo)501. Sekhemib 17) “Seth Sekhemib, [apporti raccolti dallo] is-DfA pr-HD” [fig.207-208] (sigillo)502.
2.1.3.2. Il prpr-HD (tabella 8) a. Attestazioni Narmer 1) “Casa del Tesoro (Hwt-HD481) dell’Horo Narmer” [fig.192] (sigillo – Tarkh.414)482. 2) “Casa del Tesoro (Hwt[-HD?]) dell’Horo Narmer-TA483” [fig.193] (sigillo - Tarkh.414)484. Djet-Qaa485 3) “Inizio (HAt) [della cerimonia di donazione486 di] [fr] xt [per %wD-kA] da parte del pr-HD” [fig.194] (etichetta – S3504)487. 4) “Inizio (HAt) [della cerimonia di donazione di] 3000 [fr] [per %wD-kA] da parte del pr-HD” [fig.195] (etichetta – S3504)488. 5) “Inizio (HAt) [della cerimonia di donazione di] [fr] [per %wD-kA] da parte del pr-HD” [fig.196] (etichetta – S3504)489. Meretneith 6) “Meretneith, xnty pr-HD” [fig.197] (vaso in pietra UeQ.U/Y )490. 7) “¡tp-sD Xri-a pr-HD” [fig.198] (sigillo - UeQ.Y)491. Den 8) “Horo Den, casa del natron del pr-HD” [fig.199] (sigillo)492. Qaa 9) “Horo Qaa, inizio (HAt) [della cerimonia di donazione di] 3000 [fr] da parte del pr-HD” [fig.200] (etichetta – S3504)493. Ninetjer(?) 10) “Hry494-is pr-HD” [fig.201] (vaso in pietra – PG)495. 11) “pr-HD della città di PHa” [fig.202] (vaso in pietra – PG)496. 12) “wr pr-HD %wrx” (vaso in pietra – PG)497. 13) “wr pr-HD del sud (rsy) %wrx” (vaso in pietra – PG)498.
b. Conclusioni Il Tesoro, nel periodo tinita come nell’AR, era quel dipartimento che si occupava di raccogliere, immagazzinare, processare e ridistribuire i prodotti alimentari (grano, vino, olio, carne, pesce), le stoffe (lino), il legno, il metallo e la pietra503, provenienti dai terreni delle libere comunità agricole (sparse in tutto il paese e soggette a tassazione da parte dello Stato) e probabilmente dalle aree periferiche. A partire dal regno di Djet, il Tesoro che si occupava delle comunità dell’Alto Egitto mutò il suo nome da Prwr a pr-HD (la “Casa Bianca”). Un’analisi più dettagliata delle sue funzionalità verrà effettuata nel prossimo paragrafo. c. Titoli 1) Xnty pr-HD: “Colui che è alla testa del Tesoro del sud” . 2) Xry-a pr-HD: “Ufficiale del Tesoro del sud” . 3) Hry-is pr-HD: “Sovrintendente del Tesoro del sud” . 4) wr pr-HD: “Grande del Tesoro del sud” . 2.1.3.3. Il prpr-dSr (tabella 8) a. Attestazioni Adjib 1) “Horo Adjib, [apporti] del vigneto dell’A.E. (¥maw) [raccolti dal] pr-dSr” [fig.209] (sigillo)504. Qaa 2) “Horo Qaa, xrp ¡r-nbw-Xt [fr] pr-dSr” [fig.210] (sigillo)505. 3) “Horo Qaa, xrp-Xry-ib pr-dSr” [fig.211] (sigillo)506. 4) “%Ab.f xrp pr-dSr sH-irp Hwt P-¡r-msn” [fig.212] (stele – UeQ.Q)507. Ninetjer 5) “Horo Ninetjer, [apporti del] vigneto Nbty-St [e della] Hwt P-¡r-msn [raccolti dal] pr-dSr” [fig.213] (sigillo)508. 6) “Horo Ninetjer, xrp pr-dSr, xrp nb” [fig.214] (sigillo)509.
480
Helck 1954, 87; Kaplony 1963, 686, anm.43; 847, anm.954; Helck 1987, 178. 481 È stato ipotizzato che il nome del Tesoro potrebbe essere stato modificatola Hwt-HD in pr-HD durante il regno di Den (Kaplony 1963, 1005, anm. 1609). Si veda anche: Kaplony 1963, 683, 1098, anm.24, anm.249). Helk considera ivece la raffigurazione come un “Nome di re e HD”, conderandolo come un gruppo dalla lettura poco chiara (Helk 1987, 178, anm. 10). 482 Kaplony 1963, 1098, abb.34; Kahl 1994, Qu.105. 483 Il segno posto di fianco al nome del sovrano all’interno della Hwt è stato interpretato come il nome di un palazzo (Kaplony 1963, 65, 1098) o come possibile nome di persona, considerandolo un segno imA (m9 LdK) (= ImA-ib?) (Helk 1987, 178, nota 10). 484 Kaplony 1963, 65, 1098, abb.35A;-B Kahl 1994, Qu.106-107. 485 Per le attestazioni della pr-HD datate Djet-Qaa e Qaa si veda la parte relativa alle etichette nel capitolo 3 del presente volume. 486 Per questa traduzione di HAt si veda il capitolo 3 del presente volume. 487 Emery 1954, fig.115. 488 Emery 1954, fig.116. 489 Emery 1954, fig.117-120. 490 Petrie 1900, pl.V.2. 491 Kaplony 1963, 1107, abb.106. 492 Kaplony 1963 abb.177. 493 Emery 1954, fig.123. 494 Per una lettura Hry di questo segno si veda: Helck 1987, 228-229. 495 Lacau & Lauer 1965, pl.32.3. 496 Lacau & Lauer 1965, pl.34.10. 497 Lacau & Lauer 1965, 75, fig.143. 498 Lacau & Lauer 1965, 76, fig.147a.
499
Kaplony 1963, abb.760. Kaplony 1963, abb.759-762. 501 Kaplony 1963, abb.757. 502 Kaplony 1963, abb.751,753. 503 Helck 1954, 57; Strudwick 1985, 299; Wilkinson 1999, 125. 504 Kaplony 1963, abb.213. 505 Kaplony 1963, abb.738. 506 Kaplony 1963, abb.209. 507 Petrie 1900, pl.XXX. 508 Kaplony 1963, abb.748. 509 Kaplony 1963, abb.746. 500
22
Capitolo 2 - Il sistema di raccolta, lavorazione immagazzinamento e redistribuzione dei prodotti Benché l’alternanza precisa di pr-HD e pr-dSr a seconda dei regni potrebbe teoricamente avvalorare l’ipotesi di una loro alternanza “storica”, è necessario però analizzare e contestualizzare le attestazioni del pr-dSr. Si noterà allora come in 6 casi su 10 questo ufficio venga posto in relazione con i vigneti. Dal momento che è fortemente ipotizzabile che i vigneti si trovassero nel Delta, sembrerà allora piuttosto plausibile l’ipotesi di Gardiner per cui il pr-dSr gestiva le tassazioni del nord del paese e il pr-HD quelle del sud, per poi venire conglobati in un unico Tesoro-pr-HD, con potere su tutto il paese, nella III dinastia. La fase di passaggio sembra poter essere identificata nel prwy-HD (“le due Case bianche”) attestato nel regno di Sekhemkhet (III dinastia), indicativo di una riforma amministrativa che unificò pr-HD e pr-dSr520. Da un punto di vista “funzionale”, le attestazioni del periodo tinita ci mostrano il Tesoro delle dinastie I e II (in tutte le varianti del suo nome) soltanto in relazione diretta con i vigneti e con pochi altri centri sconosciuti (il suo collegamento con la Hwt P-¡r-msn su un sigillo del regno di Ninetjer non sembra essere riferibile ad un’origine dei prodotti raccolti dal Tesoro). Questa “ristrettezza di ambiti” assegnata al Tesoro non deve stupire: bisogna infatti pensare che tutti i testi a nostra disposizione provengono da un ambito funerario e che il Tesoro gestiva le entrate provenienti dalle comunità di villaggio, rimanendo estraneo all’amministrazione dei domini funerari. È quindi del tutto normale che la sua presenza nelle nostre fonti scritte sia così esigua (mentre avrebbe sicuramente un ruolo di primo piano in un archivio amministrativo palatino).
Khasekhemwy 7) “Horo-Seth Khasekhemwy, [apporti del] vigneto-kA [raccolti dal] pr-nsw e [dal] pr-dSr” [fig.215] (sigillo)510. 8) “Horo-Seth Khasekhemwy, [apporti del] vigneto-kA Nbty-St [raccolti dal] pr-dSr” [fig.216] (sigillo)511. 9) “Horo-Seth Khasekhemwy, [apporti del] vigneto-kA Nbty-St [raccolti dallo] is-DfA pr-dSr” [fig.217] (sigillo)512. 10) “[Horo-Seth] Khasekhemwy, [apporti di ?] [raccolti dal] pr-nsw e [dal] pr-dSr” [fig.218] (sigillo)513. Netjerikhet 11) “Horo Netjerikhet, [apporti del] vigneto di P-wr-nsw (Buto?) [raccolti dallo] is-DfA pr-dSr e [dallo is-DfA] pr-nsw” [fig.219] (sigillo)514. b. Conclusioni Il pr-dSr era quel ramo del Tesoro che si occupava dei vigneti e forse, più in generale, delle tassazioni del Delta. Oltre a questa interpretazione del pr-dSr515 come corrispettivo settentrionale del pr-HD516, sono state proposte altre due ipotesi: 1) il pr-dSr potrebbe rappresentare l’amministrazione responsabile di rifornire il culto regale (e sarebbe quindi una delle branche del pr-nsw, che ne estendeva il potere centralizzato a tutto il paese)517; 2) pr-dSr e pr-HD potrebbero essere due denominazioni dello stesso ufficio, utilizzate alternativamente a seconda dei regni. Quest’ultima ipotesi nasce dal fatto che pr-HD e pr-dSr non si ritrovano mai attestati sotto lo stesso sovrano, il che ha lasciato quindi supporre come il nome del Tesoro venisse modificato a seconda dei regni, per motivi non meglio definibili (forse una prevalenza politica del nord o del sud del paese). Sono infatti attestati: 1) il pr-HD nei regni di Djet, Meretneith e Den; 2) il pr-dSr sotto Adjib, Qaa e Ninetjer; 3) il pr-HD sotto Peribsen; 4) il pr-dSr sotto Khasekhemwy e Netjerikhet. Per quanto riguarda Ninetjer, le due attestazioni518 sicuramente databili al suo regno (in quanto recanti il serekh con il suo nome) riportano il pr-dSr (sebbene in una delle due la frammentarietà del sigillo non ne renda certa la lettura), mentre le quattro attestazioni dalla PG519, generalmente attribuite al suo regno per comodità, riportano il pr-HD. Questa incongruenza dimostra come le iscrizioni della PG in questione vadano attribuite ad un altro sovrano (molto probabilmente Peribsen, per cui è sempre attestato il prHD) e come in generale sia necessaria un’opera di comparazione interna tra le fonti tinite per cercare di datare al meglio le iscrizioni provenienti dalla PG.
c. Titoli 1) Xrp-Hry-ib pr-dSr: “Colui che si trova nel centro del Tesoro del nord” . 2) Xrp pr-dSr: “Direttore della Casa del Tesoro del nord” . 2.1.3.4. I tesorieri (tabella 9) a. Attestazioni Den 1) “Horo Den, ¡mA-kA sDAwty-bity” [fig.220] (sigillo + etichetta - UeQ.T)521. 2) “KA-sn [sDAwty-]bity” [fig.221] (sigillo)522. 3) “%t-kA-msn sDAwty-bity e sxn-Ax” [fig.222] (sigillo)523. 4) “Horo Den, il sDAwty-bity” [fig.223] (etichette)524. 5) “Horo Den, il sDAwty-bity della pressa per il vino di Neith” [fig.224] (sigillo)525. 6) “Min-kA.f sDAwty-Hry-[S]-nbt” [fig.225] (sigillo)526. Qaa 7) “Min-nb.f sDAwty-Hry-S-nbt” [fig.226] (sigillo)527. Peribsen 8) “Nsw-bity Peribsen, il sDAwty xt nbt nbwt” [fig.227] (sigillo)528.
510
Kaplony 1963, abb.764. Kaplony 1963, abb.765. 512 Kaplony 1963, abb.309. 513 Kaplony 1963, abb.771. 514 Kaplony 1963, abb.318. 515 Da notare come Helck (1954:57) proponga che nella I dinastia questo ufficio si venisse a trovare in due differenti località: i due palazzi P-¡rmsn e %A-HA-nb, che nel presente volume non vengono però considerati palazzi, bensì domini-Hwt. 516 Gardiner 1947, A455. 517 Pirenne 1932, 133. 518 Kaplony 1963, abb.746, 748. 519 Lacau & Lauer 1965, fig.143, 147a, pl.32.3, 34.10. 511
520
Helck 1954, 60; Wilkinson 1999, 127. Kaplony 1963, abb.1080; Petrie 1900, pl.XV.16. 522 Kaplony 1963, abb.120. 523 Kaplony 1963, abb.183. 524 Petrie 1900, pl.XIV.12; pl.XV.15 525 Kaplony 1963, abb.240. 526 Kaplony 1963, abb.362. 527 Kaplony 1963, abb.335. 521
23
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita 9) “Seth Peribsen, il sDAwty inw %Tt” [fig.228 ] (sigillo)529. 10) “Seth Peribsen, il sDAwty inw MHw” [fig.229] (sigillo)530. Sekhemib 11) “Horo Sekhemib, il sDAwty-^maw Htp nb” [fig.230] (sigillo)531. Khasekhemwy 12) “Pr-n sDAwty[-bity]” [fig.231] (sigillo)532. 13) “Horo Khasekhemwy, il sDAwty aD kA” [fig.232] (sigillo)533. 14) “Nsw-bity Khasekhemwy-Hetepef, il sDAwty xt nbt aDt” [fig.233] (sigillo)534. Netjerikhet 15) “Im-Htp sDAwty-bity” (base di statua – PG)535. 16) “Horo Netjerikhet, il sDAwty-bity e Xry-tp-nsw” [fig.234] (sigillo)536.
6) sDAwty-^maw Htp nb: “Tesoriere dell’Alto Egitto di ogni documento” . 7) sDAwty aD kA: “Tesoriere del grasso bovino” . 8) SDAwty xt nbt aDt: “Tesoriere di ogni cosa grassa” . 2.1.4. Lo isis-DfA (tabella 10) a. Attestazioni Ninetjer 1) “Il nsw-bity Ninetjer-nebty, [apporti raccolti dallo] isDfA pr-nsw [per il principe] Pr-nb” [fig.235] (vaso in diorite – scon.)542. 2) “Apporti (inw) [raccolti dal] pr-is-DfA” (vasi in pietra (x4) – PG)543. 3) “[Apporti raccolti dal] pr-is-DfA” (vaso in pietra – PG)544. Peribsen 4) “[Horo-Seth] Peribsen, [apporti raccolti dallo] is-DfA pr-HD [per il] magazzino dei vasi” [fig.236] (sigillo)545. 5) “[Horo-Seth] Peribsen, [fr], [apporti raccolti dallo] is-DfA pr-HD” [fig.237] (sigillo)546. Sekhemib 6) “Horo Sekhemib, Xry-tp-nsw is-DfA” [fig.238] (sigillo)547. 7) “Horo Sekhemib, sS is-DfA” [fig.239] (sigillo)548 8) “Horo Sekhemib, is-DfA pr-HD” [fig.240-241] (sigillo)549. 9) “Il nsw-bity Sekhemib-Per[enmaat]-nebty, apporti della terra desertica (inw xAst) [raccolti dallo] is-DfA” [fig.242] (vaso in pietra - PG)550. Khasekhemwy 10) “Il nsw-bity Khasekhemwy-nebty, il tesoriere di tutte le cose grasse (sDAwty xt nbt a(n)Dt) [per lo] is-DfA prnsw” [fig.243] (sigillo)551. 11) “[Horo-Seth] Khasekhemwy, Xry-tp-nsw is-DfA” [fig.244] (sigillo)552. 12) “[Horo-Seth] Khasekhemwy, [apporti per lo] is-DfA” [fig.245] (sigillo)553. 13) “Horo-Seth Khasekhemwy, [apporti del] vigneto-kA di Grg-Nxbt [raccolti dallo] is-DfA pr-dSr” [fig.246] (sigillo)554. 14) “Horo-Seth Khasekhemwy, [apporti del] vigneto di Menfi (Mn-nfr) [raccolti dallo] is-DfA” [fig.247] (sigillo)555. 15) “Horo-Seth Khasekhemwy, [apporti del] vigneto-kA di P-wr-nsw (Buto?) [raccolti dallo] is-DfA” [fig.248-249] (sigillo)556.
b. Titoli Segue un elenco dei diversi titoli del periodo tinita legati alla funzione di tesoriere (o “porta-sigilli”) in varie aree amministrative (tutte comunque collegate al Tesoro): 1) sDAwty-bity: “Tesoriere del re del Basso Egitto537” : questo titolo indica un principe di alto rango che ricopriva la carica più elevata nel Tesoro. E’ stato proposto come il riferimento al Basso Egitto nel titolo possa indicare un legame con gli antichi sovrani del Delta (di Buto?)538. In realtà, poiché pur essendo il direttore del Tesoro non è mai attestato insieme al pr-HD, si può ipotizzare come il sDAwty-bity fosse in realtà il funzionario responsabile delle tassazioni del Basso Egitto, per poi vedere il suo potere estendersi all’intero paese alla fine del periodo tinita. E’ stato inoltre proposto come il sDAwty-bity, in quanto portatore del sigillo regale, fosse inoltre delegato ad esercitare il potere esecutivo per conto del re, di cui rendeva esecutivi gli ordini (funzione successivamente assunta dal visir)539. Va sottolineato come la maggior parte dei proprietari delle tombe di Saqqara Nord rechi questo titolo540. 2) sDAwty Hry-S-nbt: “Tesoriere di tutto ciò che si trova sul campo/giardino/lago541” . 3) sDAwty xt nbt nbwt: “Tesoriere di tutte le cose d’oro” . 4) sDAwty inw %Tt: “Tesoriere degli apporti dell’Asia” . 5) sDAwty inw MHw: “Tesoriere degli apporti del Basso Egitto” .
528
542
529
543
Kaplony 1963, abb.368. Kaplony 1963, abb.287. 530 Kaplony 1963, abb.289. 531 Kaplony 1963, abb.266. 532 Kaplony 1963, abb.794. 533 Kaplony 1963, abb.314. 534 Kaplony 1963, abb.214. 535 Firth, Quibell & Lauer 1935, pl.58.2. 536 Kaplony 1963, abb.292. 537 Faulkner 1962, 254; Gardiner 1957, 506. 538 Pirenne 1932, 148. 539 Pirenne 1932, 150. 540 Helck 1987, 227, 235. 541 Kaplony 1963, 421.
Kaplony 1963, abb.862. Lacau & Lauer 1965, 74, fig.142. Lacau & Lauer 1965, 75, fig.143. 545 Kaplony 1963, abb.757. 546 Kaplony 1963, abb.760. 547 Kaplony 1963, abb.267. 548 Kaplony 1963, abb.268. 549 Kaplony 1963, abb.751,753. 550 Lacau & Lauer 1959, pl.V.8; Firth, Quibell & Lauer 1935, pl.88.5. 551 Kaplony 1963, abb.214. 552 Kaplony 1963, abb.769. 553 Kaplony 1963, abb.785. 554 Kaplony 1963, abb.309. 555 Kaplony 1963, abb.310. 544
24
Capitolo 2 - Il sistema di raccolta, lavorazione immagazzinamento e redistribuzione dei prodotti
Netjerikhet 16) “Horo Netjerikhet, [apporti del] vigneto di P-wr-nsw (Buto?) [raccolti dallo] is-DfA pr-nsw e [dallo is-DfA] pr-dSr” [fig.250] (sigillo)557. 17) “Horo Netjerikhet, [apporti del] vigneto di Menfi (Mn-nfr) [raccolti dallo] is-DfA” [fig.251] (sigillo)558. 18) “Horo Netjerikhet, [apporti del] vigneto di ©r [raccolti dallo] is-DfA” [fig.252] (sigillo)559.
b. Conclusioni La “pressa per il vino” è attestata soltanto su sigilli del regno di Den, che collocano questi luoghi di lavorazione nel Delta occidentale ed orientale (dove evidentemente vanno collocati anche i diversi vigneti attestati tra la metà della I e la fine della II dinastia). Il riferimento a Neith in uno dei tre sigilli indica probabilmente la città di Sais (centro principale del culto della dea), nel Delta occidentale. In quanto collegato ai vigneti del Basso Egitto, questo dipartimento va certamente posto sotto la gestione della pr-dSr.
b. Conclusioni Da tradurre letteralmente “magazzino del cibo” o, in alternativa, “luogo di lavorazione del cibo” (“cucina”560), lo is-DfA del periodo tinita era probabilmente un dipartimento responsabile della raccolta dei prodotti561 istituito durante il regno di Ninetjer. Nello stesso regno lo is-DfA è anche attestato per la prima volta in connessione con il pr-nsw. Inoltre va notato come l’ufficio nb scompaia nel regno di Ninetjer e quindi in concomitanza con la comparsa dello is-DfA: sembra probabile che quest’ultimo abbia quindi sostituito l’ufficio nb nella gestione della raccolta dei prodotti provenienti dai domini-niwt. Tutto questo testimonia una riforma amministrativa, tramite la quale venne creato (durante il regno di Ninetjer) un nuovo dipartimento (per l’appunto lo is-DfA), sotto il quale vennero assimilate tutte le responsabilità di gestione della raccolta dei prodotti, da tutte le diverse tipologie di occupazione del terreno (i domini-hwt e niwt, i vigneti e le comunità di villaggio), senza tra l’altro che questo si sostituisca completamente ai vecchi uffici (con l’eccezione di nb), bensì li affianchi.
c. Titoli 1) sDAwty-bity: “Porta-sigilli (della pressa per il vino di Neith)” . 2.2.2. La pressa per l’olio (tabella 11) a. Attestazioni Djet 1) “Inizio (HAt) [della cerimonia di donazione di] 1100 xt di [olio] del B.E. ([&A-]mHw) da parte della pressa565” (etichetta)566. Den 2) “Inizio (HAt) [della cerimonia di donazione] “montagna di Horo” (Tst-¡r): 1200 xt di [olio] libico ([TH]nw) da parte della pressa567 del pr-nsw per l’Amministratore capo del re (mDf-mDHw nsw) Iti(?)” [fig.256] (etichetta – UeQ.T) 568. 3) “Inizio (HAt) [della cerimonia di donazione] [fr] da parte della pressa” [fig.257] (etichetta – UeQ.T)569. Qaa 4) “Inizio (tpy-HAt) [della cerimonia di donazione] di olio-Hknw(?)570 da parte della pressa della Hwt P-¡rmsn per l’Amministratore capo del re (mDf-mDHwnsw) Nfr.f” [fig.258] (etichetta – UeQ.Q)571. 5) “[fr] da parte della pressa della [Hwt P-¡r-msn] per [l’Amministratore capo del re (mDf-mDHw-nsw)] Nfr.f” [fig.259] (etichetta – UeQ.Q)572.
2.2. La lavorazione Anche i dipartimenti responsabili della lavorazione, così come quelli della raccolta, possono essere differenziati in base a quale dei diversi “percorsi di raccolta” appartenessero: pr-nsw, nb o Tesoro. Nella tabella 11, alla voce “Gestione della raccolta”, viene di volta in volta specificato il “percorso” di appartenenza.
b. Conclusioni Le indicazioni di una verosimile “pressa per olio” si ritrovano su numerose etichette. I collegamenti che vengono forniti dalle etichette tra la pressa da una parte e la Hwt P-¡r-msn ed il pr-nsw dall’altra, ci mostrano come essa svolgesse la sua funzione nell’ambito dell’amministrazione dei beni destinati al sostentamento del re, della famiglia regale e della Corte.
2.2.1. La pressa per il vino (tabella 11) a. Attestazioni Den 1) “Horo Den, pressa per il vino dei distretti orientali del B.E. (spAwt iAbwt [&A-]mHw)” [fig.253] (sigillo)562. 2) “Horo Den, pressa per il vino dei distretti occidentali del B.E. (spAwt imnwt [&A-]mHw)” [fig.254] (sigillo)563. 3) “Horo Den, sDAwty-bity della pressa per il vino di Neith” [fig.255] (sigillo)564.
565
Helck 1987, 174. Vikentiev 1959, fig.1. Helck 1987, 173-174. 568 Petrie 1900, pl.XV.16(-17?); Petrie 1902, pl.XI.7; Kahl 1994, Qu.1253. 569 Petrie 1900, pl.XV.15. 570 Per un’interpretazione di questo gruppo come indicazione di tipologia di olio-Hknw si veda: Helck 1987, 171. 571 Petrie 1901, pl.VIII.3, XII.6. 572 Petrie 1901, pl.VIII.4.
556
566
Kaplony 1963, abb.311, 312. 557 Kaplony 1963, abb.318. 558 Kaplony 1963, abb.317. 559 Kaplony 1963, abb.316. 560 WB V, 570.2. 561 Kaplony 1963, 1002; Helck 1954, 57-60; Wilkinson 1999, 129. 562 Kaplony 1963, abb.238. 563 Kaplony 1963, abb.239. 564 Kaplony 1963, abb.240.
567
25
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita
2.2.3. Il porcile (tabella 11) a. Attestazioni Meretneith 1) “¤xA-kA [funzionario del] porcile573 e del magazzino dei vasi” [fig.260] (sigillo – UeQ.Y)574 Adjib 2) “Magazzino dei vasi e porcile575 della Hwt Nsw-bityMr-p-biA P-¡r-msn” [fig.261] (sigillo)576. 3) “Il nsw-bity Merepbia, porcile della Hwt [Nsw-bity-] Mr-p-biA [P-¡r-msn] [a Menfi?]” [fig.262] (sigillo – UeQ.X)577.
vaso dalla PG datato al regno di Qaa, vediamo come l’ufficio incaricato della raccolta di questa carne fosse il pr-nsw, che poi ridistribuiva i prodotti al Palazzo (in questo caso recante il nome di Ist-nTr). Nel caso infine del sigillo del regno di Den, poiché il xrp Htp nmt è contemporaneamente legato ai domini funerari (reca infatti il titolo di sxn-Ax), è probabile si trattasse di un macello la cui carne era poi raccolta dall’ufficio nb. c. Titoli 1) xrp Htp nmt: “Direttore delle offerte del macello” .
b. Conclusioni Il “porcile” era l’installazione amministrativa responsabile dell’allevamento, dell’uccisione e della macellazione dei suini. Le fonti mostrano come esso si trovasse all’interno del dominio-Hwt Nsw-bity-Mr-p-biA P-¡r-msn, ma è ovviamente probabile che ve ne fosse uno per ogni singolo dominio dove venivano allevati suini. Come infatti ancora oggi accade nel Delta del Nilo, gli animali venivano uccisi e macellati nel medesimo luogo in cui venivano allevati, dove poi la carne veniva raccolta dall’amministrazione competente: nei casi specifici del regno di Adjib, trattandosi di domini-Hwt, sembra probabile che la raccolta spettasse al pr-nsw, come anche sembra plausibile per l’attestazione del regno di Meretneith, in cui la rappresentazione dell’animale è inserita in un rettangolo di tipo “Hwt”.
2.2.5. La casa del grasso (tabella 11) a. Attestazioni Khasekhemwy 1) “Horo-Seth Khasekhemwy, il porta-sigilli della casa del grasso bovino (sDAwty pr-aD-kA)” [fig.266] (sigillo)583. 2) “Il nsw-bity Khasekhemwy-Hetepef, il porta-sigilli di ogni cosa grassa (sDAwty-bity xt nbt aDt) [raccolta dallo] is-DfA pr-nsw” [fig.267] (sigillo)584. b. Conclusioni La “casa del grasso” era probabilmente il dipartimento (in questo caso legato allo is-DfA pr-nsw) responsabile della lavorazione del grasso animale, una volta che il dipartimento del macello aveva provveduto alla macellazione dei bovini.
2.2.4. Il macello (tabella 11) Den 1) “Il direttore delle offerte del macello (xrp Htp nmt) e sxn-Ax” [fig.263] (stele)578. Qaa 2) “Il nsw-bity Qaa-nebty, [apporti] della Hwt %A-HA-nb [lavorati dal] macello (nmt579) e [raccolti dal] pr-nsw per il Palazzo Ist nTr580” [fig.264] (vaso in pietra – PG)581. Netjerikhet 3) “Servo della file (Hm-sA) del macello dell’A.E. (nmt ¥maw)” [fig.265] (sigillo)582.
c. Titoli 1) sDAwty pr-aD-kA: “Porta-sigilli della casa del grasso bovino” . 2.2. 6. La casa del natron (tabella 11) a. Attestazioni Den 1) “Horo [Den], Hwt-bd nel pr-HD” [fig.268] (sigillo)585. b. Conclusioni Il segno all’interno della Hwt viene qui letto bd586 (“natron”). Questo dipartimento è legato all’attività di raccolta del Tesoro.
b. Conclusioni Il discorso fatto per il “porcile” può essere ovviamente allargato al “macello”, dipartimento incaricato verosimilmente dell’allevamento e della macellazione dei bovini. Anche in questo caso gli animali venivano sicuramente macellati nel medesimo luogo dell’allevamento, che poteva trovarsi sia nell’Alto che nel Basso Egitto (come indicato rispettivamente dal termine ¥maw e dalla menzione della Hwt %A-HA-nb). Nel caso del
2.2.7. La tessitura (tabella 11) a. Attestazioni Qaa 1) “Horo Qaa, luogo di lavorazione della stoffanTry(?)587 del V/XVIII nomos dell’A.E.” [fig.269-270] (sigillo)588. 2) “Mr-kA [funzionario della] “Casa del lino” (HwtmH(?)589” [fig.271] (sigillo – S3505)590.
573
Helck 1954, 63. Kaplony 1963, abb.110. 575 Per una traduzione di questo gruppo come “Casa delle offerte del vaso per il dio-ippopotamo” si veda: Kaplony 1963, 139. 576 Kaplony 1963, abb.246. 577 Kaplony 1963, abb.735. 578 Petrie 1900, pl.XXXI.24 579 Lacau & Lauer 1961, 27; WB II, 264; Faulkner 1962, 132. 580 Si veda: Faulkner 1962, 30. Forse anche con il significato di “tempio”. 581 Lacau & Lauer 1959, pl.9.46. 582 Kaplony 1963, abb.293. 574
583
Kaplony 1963, abb.314. Kaplony 1963, abb.214. 585 Kaplony 1963 abb.177. 586 R9 LdG. 587 Per la lettura nTry si veda: Kaplony 1963, 1127. 588 Kaplony 1963, abb.259A-B. 589 Il segno M38 LdG ha una lettura dubbia: mH(?) oppure maH(?) (Gardiner 1957, 484). 590 Kaplony 1963, abb.322; Kahl 1994, Qu.1953. 584
26
Capitolo 2 - Il sistema di raccolta, lavorazione immagazzinamento e redistribuzione dei prodotti
steppe (probabile prodotto delle aree desertiche, reso nei testi con un più generico inw).
b. Conclusioni La tessitura era probabilmente un’attività centralizzata in mano al Tesoro. Quantomeno nel caso del “dipartimento della stoffa-nTry”, sappiamo che questo veniva a collocarsi in Alto Egitto.
c. Titoli 1) iry-xt pr-Snaw: “Sovrintendente al dipartimento dei magazzini” .
2.3. L’immagazzinamento La stessa tripartizione tra pr-nsw, nb e Tesoro viene evidenziata anche relativamente ai dipartimenti incaricati dell’immagazzinamento. Nelle tabelle 12 e 13, alla voce “Gestione della raccolta”, viene di volta in volta specificato il “percorso” di appartenenza.
2.3.1.2. Il magazzino-is (tabella 12) a. Attestazioni Qaa 1) “Horo Qaa, Hry is” [fig.275] (sigillo)600. 2) “Mri-kA, xrp is” [fig.276] (stele)601. Hetepsekhemwy 3) “Nsw-bity Hetep-nebty, is [dello] aH” [fig.277] (vaso in pietra - PG)602. Ninetjer(?) 4) “[Apporti per il] ciambellano (Xry-tp-nsw) ¨bn-$nmw da parte dello imy-r603 is del dominio KA-rxwt” [fig.278] (vasi in pietra (x13) – PG)604. 5) “[Apporti da parte dello] imy-r is del dominio KA-rxwt [per il] sSm-tA Nfr” [fig.279] (vasi in pietra (x7) – PG)605. 6) “[Apporti per il] sacerdote (Hm-wab?) Nfr-Hr dallo is del dominio KA-rxwt” [fig.280] (vasi in pietra (x3) – PG)606.
2.3.1. Il dipartimento dei magazzini (pr prpr-Snaw) Snaw (tabella 12) a. Attestazioni Hetepsekhemwy 1) “[Apporti di] grano-sSrw e grano-DHA591 [da parte dello] iry-xt pr-Snaw di %pdw592 nello IpAwt593 [per] il figlio del re (sA nsw) Pr-nb” [fig.272] (sigillo – Saqqara: galleria piramide Unas)594. Ninetjer(?) 2) “Apporti (inw) [dal] [pr-]Snaw per il sacerdote (Hmwab?595)” [fig.273] (vasi in pietra (x3) – PG)596. Sekhemib 3) “Il nsw-bity Sekhemib-Per[enmaat], apporti della terra desertica (inw xAst) [raccolti dal] pr-nsw [per il] magazzino-Snaw” [fig.274] (vaso in pietra – PG)597.
b. Conclusioni Lo is era il luogo dove venivano immagazzinati i gioielli e gli oli del re607. Le attestazioni ci mostrano come vi fossero numerosi magazzini-is, sia nel Palazzo (aH) che nei domini-Hwt (KA-rxwt): quindi anche questa tipologia di magazzini rientrava probabilmente sotto la gestione del pr-nsw. Inoltre, dai magazzini-is dei domini i prodotti venivano anche ridistribuiti a vari cortigiani e funzionari regionali (sSm-tA, Xry-tp-nsw ed un poco chiaro sacerdote Hm-wab).
b. Conclusioni Il pr-Snaw598 era probabilmente un dipartimento incaricato di gestire i magazzini del Palazzo, responsabile dello stoccaggio degli approvvigionamenti raccolti dal pr-nsw. Sebbene un suo collegamento con le aree periferiche potrebbe porre questo dipartimento in rapporto con il Tesoro599, l’attestazione sul sigillo di Hetepsekhemwy e, più esplicitamente, quella sul vaso di Sekhemib, rendono esplicito il legame del pr-Snaw con il pr-nsw e, quindi, con l’approvvigionamento della famiglia regale. Il sigillo relativo allo IpAwt mostra inoltre che anche alcuni luoghi di culto (in questo caso quello di Sopdu) avevano un proprio pr-Snaw (con un supervisore responsabile) dal quale venivano prelevati gli approvvigionamenti (in questo caso, per il principe Pr-nb). Possiamo infine affermare come il pr-Snaw immagazzinasse beni di diversa tipologia: oltre a due diversi tipi granaglie (sSrw e dHA) è indirettamente attestata anche selvaggina delle
c. Titoli 1) Xrp is: “Amministratore del magazzino-is”608. 2) imy-is609: “Direttore del magazzino-is”: questo titolo è attestato anche in seguito, quando (come molti altri titoli di corte) divenne prima un titolo di rango (AR)610 e quindi un titolo sacerdotale connesso con i rituali funerari (MR)611.
591
Il numero 4 che segue DHA può essere interpretato come una forma di plurale oppure come un’indicazione di misura. 592 Divinità del Sinai. 593 Luogo di culto del dio Sopdu (Kahl 2002-2004, 26). Per una lettura alternativa Ipwt si veda: Kaplony 1963, 1143. 594 Kaplony 1963, abb.367; Khal 1994, Qu.2084. 595 Si veda anche: Lacau & Lauer 1965, 43. 596 Lacau & Lauer 1965, pl.16.4. 597 Lacau & Lauer 1959, pl.18.90; Firth, Quibell & Lauer 1935, pl.89.3. 598 Per il significato di Snaw si vedano: WB IV, 507; Faulkner 1962, 269; Gardiner 1957, 517. Si veda inoltre: Gardiner 1947, 209-210 (dove si specifica che lo Sna “è chiaramente […] un magazzino nel quale le merci venivano preparate ed immagazzinate”). 599 Wilkinson (1999: 128) ad esempio lo considera un dipartimento del Tesoro.
600
Kaplony 1963, abb.258. Emery 1958, pl.39. 602 Lacau & Lauer 1959, pl.V.7. 603 Altrimenti interpretato “riempire” (mHt) (Lacaue & Lauer 1965, 3334). 604 Lacau & Lauer 1965, pl.22.5-6. 605 Lacau & Lauer 1965, pl.27.5. 606 Lacau & Lauer 1965, pl.27.6. 607 Helck 1954, 30. 608 Helck 1987, 235. 609 Un ufficio (WB I, 73.1). 610 Strudwick 1985, 311. 611 Helck 1954, 30. 601
27
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita
2.3.3. I granai (tabella 12) a. Attestazioni Meretneith 1) “%D-Htp [funzionario della] Snwt di Menfi(?) (InbHD?)” [fig.281] (sigillo – UeQ.Y)612. 2) “$nmw-Htp [funzionario del] granaio” [fig.282] (sigillo – UeQ.Y)613. Den 3) “KA-n Hry del granaio della wsxt” [fig.283] (sigillo – S3506)614. Qaa 4) “Mri-kA, sDAwty-Snwt” [fig.284] (sigillo)615.
Adjib 5) “Magazzino dei vasi e porcile624 della Hwt P-¡r-msn nsw-bity-Mr-p-biA” [fig.289] (sigillo)625. Semerkhet 6) “xnty della ipt e del magazzino dei vasi della ipt” [fig.290] (sigillo)626. 7) “Horo Semerkhet, magazzino dei vasi della Hwt Nswbity Mr-biA iwA-nbw e magazzino dei vasi della Hwt(?)” [fig.291-292] (sigillo)627. Nebra 8) “Horo Nebra, iry-xt [del magazzino] dei vasi d’oro” [fig.293] (sigillo)628. 9) “Horo Nebra, sxn-Ax, xrp-Hry-ib del magazzino dei vasi” [fig.294] (sigillo)629. Peribsen 10) “[Horo-Seth] Peribsen, [apporti raccolti dallo] is-DfA pr-HD [per] il magazzino dei vasi” [fig.295] (sigillo)630. 11) “[Horo-Seth] Peribsen, il magazzino dei vasi(?)” [fig.296] (sigillo)631.
b. Conclusioni I granai centrali dello Stato avevano la funzione di raccogliere il grano in attesa della redistribuzione, tramite la quale questo veniva inviato ai granai minori dei luoghi di culto (divino o funerario) e delle istituzioni periferiche (sebbene anche per l’AR vi sia spesso l’impossibilità di distinguere i magazzini ed i granai centrali da quelli periferici dei diversi domini616). Generalmente il termine Snwt indicava quei granai che dipendevano dal Tesoro, differenziandosi dal “Granaio” che, nell’AR, era invece un dipartimento amministrativo complementare del Tesoro stesso617. Le grafie dei diversi granai variano a seconda del periodo e dell’attestazione, dove questi vengono sempre posti in relazione con un funzionario responsabile. La loro collocazione non è del tutto chiara: se il sigillo del periodo di Meretneith sembrerebbe indicare Menfi (la grafia del nome è però incompleta), in quello del regno di Den ritroviamo la rappresentazione di un granaio all’interno della Grande Corte-wsxt. In conclusione, quindi, sembrerebbe essere stato il pr-nsw ad occuparsi delle granaglie conservate nei granai-Snwt.
b. Conclusioni Il “magazzino dei vasi” rappresenta una delle entità amministrative meno chiare del periodo tinita. La sua resa grafica cambia continuamente, essendo i vasi talvolta inseriti in un rettangolo-Hwt, in un’unica attestazione in una casa-pr, mentre in alcuni casi i vasi si ritrovano sprovvisti di qualsiasi cornice. Non è chiaro poi quale fosse l’esatta funzione del magazzino dei “vasi d’oro” o dei “vasi bianchi”. Ad ogni modo questa tipologia di magazzini viene spesso posta in connessione con i domini-niwt e -Hwt, in un unico caso con lo is-DfA pr-HD ed in un altro con la ipt (harem). Sembra quindi probabile che in essi venissero conservati prodotti per tutte le attività documentate (culti funerari, sostentamento del Palazzo ed attività dell’amministrazione centrale).
c. Titoli 1) Hry: “Amministratore del granaio (della wsxt)618” 2) sDAwty-Snwt: “Porta sigillo del granaio” .
c. Titoli 1) Xnty: “Preposto al magazzino dei vasi (dello harem di Menfi)” . 2) iry-xt: “Amministratore (dei vasi d’oro)” .
2.3.4. Il magazzino dei vasi (tabella 13) a. Attestazioni Den 1) “Horo Den, Hry-wDA xrpw dei vasi del ¡r-sxnty-Dw” [fig.285-286] (sigillo)619. Meretneith 2) “¤xA-kA [funzionario del] porcile e del magazzino dei vasi620” [fig.287] (sigillo – UeQ-Y)621 3) “anx-kA [funzionario del] magazzino dei vasi (con il padre/titolo IT)” [fig.287] (sigillo)622. 4) anx-kA [funzionario del] magazzino dei vasi-HD (con il padre/titolo IT)” [fig.288] (sigillo)623.
2.4. La redistribuzione 2.4.1. Il prpr-HryHry-wDb (tabella 14) a. Attestazioni Den 1) “%miw, IT(?), Xry-wDb, sxn-Ax” [fig.297] (sigillo – S3035)632. Qaa 2) “Mr-kA Hry-wDb Hwt-anx” [fig.298] (sigillo)633. Khasekhemwy
612
Kaplony 1963, abb.73; Kahl 1994, Qu.1197. Kaplony 1963, abb.130. 614 Kaplony 1963, abb.217. 615 Kaplony 1963, abb.366. 616 Strudwick 1985, 275. 617 Gardiner 1941, 24, nota 2; Gardiner 1947, 214-215, A454. 618 Helck 1987, 235. 619 Kaplony 1963, abb.306A-B. 620 Helck 1954, 63. Si veda anche: Petrie 1900, pl.XXI.29 e XXII.33. 621 Kaplony 1963, abb.110. 622 Kaplony 1963, abb.180. 623 Kaplony 1963, abb.180. 613
624
Per una traduzione di questo gruppo come “Casa delle offerte del vaso per il dio-ippopotamo” si veda: Kaplony 1963, 139. 625 Kaplony 1963, abb.246. 626 Kaplony 1963, abb.243. 627 Kaplony 1963, abb.210, 236. 628 Kaplony 1963, abb.294. 629 Kaplony 1963, abb.296. 630 Kaplony 1963, abb.757. 631 Kaplony 1963, abb.758. 632 Kaplony 1964, abb.895; Kahl 1994, Qu.1427. 633 Kaplony 1963, abb.366.
28
Capitolo 2 - Il sistema di raccolta, lavorazione immagazzinamento e redistribuzione dei prodotti 3) “Horo-Seth Khasekhemwy, Hry-wDA pr-Xry-wDb, xnty pr-Xry-wDb, (?) pr-Xry-wDb” [fig.299] (sigillo)634. b. Conclusioni Il pr-Hry-wDb era l’ufficio responsabile della redistribuzione dei prodotti in tutto il paese635. Sicuramente legato al Tesoro, nelle poche attestazioni tinite si ritrova chiamato in causa anche nell’ambito della redistribuzione dei prodotti legati al culto funerario (con %miw che, durante il regno di Den, è sia Xry-wDb che sxnAx) e in quello dell’approvvigionamento del re e della famiglia regale (con KA-n, che nel regno di Den è HrywDb del granaio della wsxt). Nell’AR vi era per questo dipartimento un ufficio centrale (a Menfi) e delle diramazioni periferiche nei vari distretti provinciali636. c. Titoli 1) Hry-wDb: “Direttore della casa della redistribuzione637”: questo titolo indica colui che dirigeva l’ufficio responsabile della redistribuzione dei prodotti. In alternativa è stato proposto come fosse l’ufficiale che presiedeva ai pasti del re nella “casa della vita”638 oppure che dirigeva le imposte dello Stato (sotto al quale prestavano servizio il sDAwty inw [&A-]mHw ed il sDAwty inw %Tt)639. Nell’AR il titolo è attestato raramente anche per indicare un sacerdote funerario che prendeva parte al rito dell’offerta640.
634
Kaplony 1963, abb.313. Wilkinson 1999, 129. Piacentini 1998, 51. 637 Si veda anche: Ward 1982,116 (974). 638 Gardiner 1938, 88-89. 639 Pirenne 1932, 122. 640 WB III, 139.6; Junker 1934, 65-66, 205. 635 636
29
3 I prodotti: le offerte funerarie Una volta raccolti, lavorati ed immagazzinati, i prodotti dei domini funerari venivano redistribuiti ai diversi culti: venivano quindi deposti all’interno delle tombe come “offerte”, in quanto beni di consumo quotidiano che dovevano sostenere l’esistenza del defunto nell’aldilà. Per il periodo tinita, le informazioni che noi possediamo sui tali beni provengono da iscrizioni poste su due tipologie diverse di supporto (entrambe ritrovate nelle tombe), già descritte in dettaglio nell’introduzione del presente volume: 1) Giare cilindriche di argilla facenti parte del corredo di tombe regali641 e private642, contenenti prodotti provenienti dai diversi domini funerari e recanti iscrizioni dipinte ad inchiostro nero. 2) Etichette di osso, avorio ed ebano, originariamente legate (tramite un laccio) ai beni dei corredi funerari e suddivise in etichette semplici (recanti indicazioni di origine, quantità e qualità dei beni) ed etichette complesse (recanti indicazioni relative ai cosiddetti “nomi di anno”). 3.1. Le giare cilindriche643 Gli studi degli ultimi decenni644 hanno stabilito come la disposizione dei segni, nelle iscrizioni sulle giare cilindriche provenienti dalle tombe, segua sempre un medesimo “schema formale”, in base al quale potremmo distinguere (per ciascuna iscrizione) quattro informazioni di base: 1) datazione del momento in cui le giare vennero riempite e sigillate → nome del sovrano regnante; 2) origine del prodotto → Alto o Basso Egitto; 3) qualità del prodotto → olio (reso graficamente mediante tre linee orizzontali o, in pochi casi, mediante altri segni di altrettanto incerta lettura)645; 4) tipologia dell’apporto → espresso mediante una complessa e varia combinazione di segni, interpretati di volta in volta come diversi tipi di “tassazioni” (Steuervermerke) od entrate, che dal dominio funerario dovevano convergere all’amministrazione centrale oppure direttamente alla tomba. I dati emersi dai suddetti studi possono essere così schematizzati: 1) Nomi regali a) Iri-Hor b) Horo Ka 641
Tombe regali: Umm el-Qaab B1/2 (Iri-Hor); Umm el-Qaab B9/7 (Ka); Umm el-Qaab B.19 e discarica B.7/10 (Ka); Umm el-Qaab, area intorno B.1-2 (Narmer). 642 Tombe private: Tarkhan 261 (regno di Ka); Tarkhan 315, 412, 1549 (dinastia 0); Tarkhan 415 e Tarkhan (?) (regno di Narmer); Tarkhan 300 (regno di Aha); Saqqara S3357 (regno di Aha); Zawiyet el-Aryan Z2 (regno di Aha); Abu Roash 402 (regno di Aha); Naqada, tomba di Menes (Aha). 643 Un estratto del paragrafo 3.1 del presente volume è in corso di pubblicazione sulla rivista Aegyptus. 644 Kaplony 1963; Kaiser e Dreyer 1982; Helck 1987; Kahl 1994; idem 1995; idem 2002-2004. 645 Kaplony 1963, 302-304; Kaiser e Dreyer 1982, 233. Contro questa ipotesi si veda: Kahl 1995, 169-171.
c) Horo Narmer d) Horo Aha 2) Prodotto contenuto nella giara Iri-Hor = “olio di qualità-X”. a) b) = “rimanenza-pHwy di olio”. = “olio-kA di qualità-X”. c) Ka = “olio di qualità-X”. a) oppure = “spAt? oppure tm?”. b) Narmer = “olio di qualità-X”. c) Aha = “olio di qualità-X”. a) b) = “rimanenza-pHwy di olio”. = “olio di conifera-mrw di qualità-X”. c) 3) Tipologia di “apporto” e formula di provenienza Iri-Hor = “approviggionamento (DfA)646 dell’A.E.”. a) oppure = “tassazioni (Hm-n/nHb647) del b) B.E.”. Ka = “pagamento (ip(w)648) dell’A.E.”. a) oppure = tassazioni (Hm-n/nHb) del B.E.”. b) Narmer = “approviggionamento (DfA) dell’A.E.”. a) = “tassa (DH(A)649) dell’A.E.”. b) = “introiti (iwt650) del B.E.”. c) 651 Aha ” = “approviggionamento (DfA) del B.E.”. a) = “forniture (inw652) dell’A.E. ”. b) 653 “forniture (inw) del B.E.”. c) = “introiti (iwt654) del B.E.”. d) 655 = “introiti (iwt) del A.E. ”. e) Per ogni prodotto sarebbe quindi stato indicato (al momento della sigillatura della giara) la data, il luogo di origine, la tipologia del prodotto contenuto ed il tipo di tassazione che era stata applicata al luogo di provenienza del prodotto (ossia al dominio funerario).
646 “Versorgung” (Helck 1987, 177; Kahl 1994, 548); “Speise” (Kahl 1995, 169). 647 “Lieferungen” (Helck 1987, 177; Kahl 1995, 169); “Abgabe” (Kahl 2002-2004, 243). 648 “Abrechnung” (Helck 1987, 177); “Zählung” (Kahl 1995, 169; id. 2002-2004, 24). 649 “Abgabe” (Kahl 1995, 169). 650 “Was aus U.Ä. kommt” (Helck 1987, 178); “Einkunft” (Kahl 20022004, 16). 651 In un’etichetta da UeQ.B (Petrie 1901, pl.III.4, 6), recante il serekh di Aha, ritroviamo la formula Ssp ¥maw [&A-]mHw (= “Acquisizione dell’Alto e Basso Egitto), che invece non è attestata sulle giare. 652 “Lieferungen” (Helck 1987, 178; Kahl 1995, 169). 653 Forma attestata su etichetta (Emery 1958, pl.107.18). 654 “Was aus U.Ä. kommt” (Helck 1987, 178); “Einkunft” (Kahl 20022004, 16). 655 Kahl 1995, taf.7a-b. Manca il nome del sovrano, ma la presenza di , attestato quasi esclusivamente sotto Aha, ed il luogo di ritrovamento (la “tomba di Menes” a Naqada) sembrerebbe suggerire una datazione al suo regno.
Capitolo 3 - I prodotti: le offerte funerarie Mentre per i primi due punti non vi sono obiezioni possibili, poiché ogni serekh contiene chiaramente il nome di un sovrano e la resa grafica dei toponimi “Alto Egitto” (¥maw) e “Basso Egitto” ([&A-]mHw) è del tutto simile a quella della tradizione scritta posteriore, molti dubbi sorgono invece nei casi della “qualità del prodotto” e della “tipologia della tassazione”. In particolar modo, sorgono problematiche di ordine storico, statistico, archeologico e filologico: 1) Problematica storica: queste giare non dovevano contenere “tassazioni” nel senso stretto del termine, poiché provenivano da domini istituiti ad hoc per il culto funerario, da cui l’amministrazione centrale prelevava la totalità dei prodotti, detratte le spese per la semina dell’anno successivo, la manodopera e gli animali (si veda capitolo 10). 2) Problematica statistica: Kaplony, Kaiser e Dreyer656 hanno ipotizzato come il contenuto delle giare venga indicato dalle tre linee orizzontali ( ), da interpretarsi come una “specificazione della qualità dell’olio”. Poiché però le tre linee si ritrovano praticamente su tutte le giare a nostra disposizione (con soli due casi in cui queste verrebbero sostituite da 657 e pochi altri dove il vaso è frammentario), avremmo una situazione quantomeno strana: 270 giare (su 270), provenienti da 6 diversi cimiteri (Umm el-Qaab, Saqqara, Tarkhan, Zawiyet el-Aryan, Abu Roash e Naqada) e databili nell’arco di quattro consecutive generazioni di sovrani (da Iri-Hor ad Aha), contengono sempre un solo tipo di prodotto (olio), proveniente indifferentemente dai domini funerari del sud o del nord, caratterizzato però da sei diversi marchi di tassazione (DfA; Hm-n/nHb; ipw; DHA; inw; iwt), attestati generalmente a coppie per ogni sovrano (soltanto sotto Aha ne sono attestati tre). 3) Problematica archeologica: l’analisi del contenuto di due giare provenienti dalla tomba 3357 di Saqqara658 ha dimostrato come queste contenessero formaggio659. Poiché anche su queste due giare ritroviamo le tre linee orizzontali, appare evidente come queste ultime non possano indicare una qualità di olio (e neanche il contenuto del vaso in generale, altrimenti quasi tutte le giare avrebbero dovuto contenere formaggio). 4) Problematica filologica: da un punto di vista terminologico, è innanzitutto necessario verificare se l’interpretazione di questi segni rispettivamente come indicazioni della “tipologia della tassazione” e della “qualità del prodotto” siano plausibili. Questo verrà fatto nei paragrafi 3.1.1 e 3.1.3 mediante un’analisi di ogni singolo termine, nel contesto della successiva letteratura egiziana del III millennio a.C., con considerazioni sia sulla paleografia che sulla semantica. Qualora questa interpretazione risultasse plausibile, si tenterà quindi di comprenderne il significato specifico nelle diverse attestazioni (poiché a quel punto si renderebbe necessario comprendere le
ragioni di un uso di sei diversi termini per indicare un unico concetto: “tassazioni”). Nei casi in cui invece questa interpretazione si dimostrasse poco attendibile, si tenterà di proporne di nuove. 3.1.1. Tipologie di tassazione? Un’analisi ) 3.1.1.1. DfA ( Nelle attestazioni riportate nelle figg.313, 320, 333 e 334 , per il qual è stata è stato identificato il lessema poposta una lettura DfA660. Per questo termine il WB661 fornisce una traduzione “cibo” inteso come prodotto della terra, da interpretare quindi come “approvvigionamento di cibo”. La grafia di questo termine non è però molto chiara: (sotto il a) nella fig.313 è visibile soltanto un cobra quale vi è un segno irriconoscibile); b) nella fig.320 sembrerebbero comparire due cobra sovrapposti; (e c) nelle figg.332 e 333 sono visibili due vipere per il mai successivamente è attestata una grafia termine DfA). Ponendo a confronto le iscrizioni su giara con altre su diverso supporto dello stesso periodo, abbiamo: a) un sigillo dalla camera B2 di Umm el-Qaab (fig.336)662, dove addirittura ritroviamo gruppi di due e tre vipere che si alternano; b) due sigilli dalla tomba S3357 di Saqqara (figg.337338)663, in cui vi sono soltanto singole vipere sparse in modo del tutto illogico nell’intera raffigurazione; c) un’etichetta del regno di Aha dalla Tomba di Menes a Naqada664 (fig.343), dove è chiaramente . distinguibile il termine Df(A) nella sua grafia Quest’ultima attestazione è quindi l’unica in cui la lettura Df(A) sembra certa, mentre nel caso dei tre sigilli sembrerebbe verosimile ipotizzare una “scrittura decorativa”, senza alcun legame semantico reale con il termine DfA665. Per quanto riguarda le iscrizioni su giara delle figg.313, 320, 332 e 333, è ovvio che una “scrittura decorativa” (legittima per un sigillo) non abbia senso nel caso di un marchio amministrativo su giara, il quale deve necessariamente codificare un’informazione pratica. L’ipotesi più plausibile sembra quindi che le grafie di DfA nelle attestazioni su giara siano versioni “corsive” molto imprecise e frettolose di un termine che invece su un’etichetta contemporanea è attestato nella sua grafia completa. Passando all’aspetto semantico, il termine DfA ricorre numerose volte nei testi del periodo tinita e dell’AR, in tre contesti principali: a) in contesti amministrativi (papiri di Abusir); b) in ambito funerario-amministrativo 660
Si vedano: Kaplony 1963, 293; Kahl 1994, 545; Helck 1987, 177. Kahl (1994: 79-80) analizza questa grafia all’interno delle “Defektivschreibungen”, dove l’omissione di A in posizione finale è attestata sia per il periodo delle dinastie 0-3, sia nei Testi delle Piramidi (id., 85, Abb.6) 661 WB V, 569. 662 Kaiser & Dreyer 1982, 231, abb.9. 663 Kaplony 1963, abb.144-160; Kahl 1994, Qu. 536, 539. 664 Gargstang 1906, 61. 665 Contro l’ipotesi di Kahl (1994: 100-103).
656
Kaplony 1963, 302-304; Kaiser e Dreyer 1982, 233. Kaplony 1963, 302-303; Kahl 2002-4, 156. 658 Su una giara ritroviamo la formula “X ¥maw”, sull’altra “X [&A-] mHw”. 659 Emery 1939, 68-69; Zaky & Iskander 1942. 657
31
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita (formule di provenienza delle offerte nelle tombe); c) in ambito funerario-religioso (Testi delle Piramidi). Esso inoltre viene utilizzato fondamentalmente con due diverse accezioni: una ideologica ed una amministrativa.
abbondantemente ai macelli del re-X” (piramide di Teti e Pepi II)683. 14) “O Osiride il re-X, possa tu essere protetto! Io ho dato a te tutti gli dei, la loro eredità, i loro approvvigionamenti (DfA.sn) e tutti i loro possedimenti affinché tu non muoia” (piramide di Pepi I, Merenra e Pepi II)684. Nel suo uso in ambito “ideologico” sembra quindi piuttosto chiaro come DfA debba essere tradotto con “nutrimento” o “cibo”, inteso come sostentamento del corpo o del kA. In nessun caso è attestato un uso di questo termine con riferimento ad una forma di tassazione. L’ovvio scopo di porre i nomi di questi domini sulle pareti delle tombe di regine o funzionari685 era quello di esaltare il prestigio dei destinatari di questi prodotti, che potevano quindi prendere parte a quello che ideologicamente sarebbe stato un “banchetto privato” del sovrano. Nella realtà, l’amministrazione centrale raccoglieva i beni dei domini regali e li ridistribuiva ai vari culti funerari di templi e tombe: questo spiega quindi perché numerosi funzionari poterono menzionare nelle loro tombe alcuni domini del re come fornitori dei prodotti per il loro culto686. Inoltre, vi è un chiaro uso ideologico di DfA anche nei Testi delle Piramidi, dove il termine viene posto in stretta relazione con Horo, che è “Signore degli approvvigionamenti” e che li riceve “dal Preposto agli Occidentali”: si tratta qui di “prodotti della terra” che rappresentano il nutrimento degli dei e del re (“…affinché tu non muoia…”). Infine, nella piramide di Sahura, DfA si ritrova nella formula687 “Io ti ho dato tutti i ribelli-%nTw, insieme con tutti gli approvvigionamenti”. In realtà il fatto che questi ultimi vengano menzionati dopo i ribelli, potrebbe dare al termine DfA una connotazione (comunque ideologica) di “bottino, tributo” (che non si ritrova però in nessun’altra attestazione dell’AR).
a. Uso ideologico di DfA III dinastia 1) “Il mio nutrimento è il re (DfA[.i]-nsw)”666 (rilievi (x3) - Saqqara)667. Nomi di domini funerari della IV-VI dinastia668 2) “Dominio-Hwt di Snefru [chiamato]: nutrimento (DfA) di Snefru” (Dashur - tempio a valle)669. 3) “Cheope è il cibo (DfA) del Ka” (Giza – piramide della regina Meresankh)670. 4) “Nutrimento (DfA) di Chefren” (Giza – mastaba di Hemetra)671. 5) “Nutrimento (DfA) di Sahura” (Abusir – tempio funerario di Sahura)672. 6) “Dominio-Hwt di Sahura [chiamato]: Stabile (mn) di approvvigionamenti (DfA) è Sahura” (Abusir – tempio funerario Sahura)673. 7) “Dominio-Hwt di Sahura [chiamato]: Ricco (wr) in approvvigionamenti (DfA) è Sahura” (Abusir – tempio funerario Sahura)674. 8) “Dominio-Hwt di Unis [chiamato]: Nutrimento (DfA) di Unis” (Saqqara – tempio funerario Unis)675. 9) “Dominio-Hwt di Teti [chiamato]: Nutrimento (DfAt) di Teti” (Saqqara – mastaba Mereruka)676. 10) “Nutrimento (DfA) di Teti” (Saqqara – mastaba Kairi)677. Sahura 11) “Io ti ho dato tutti i ribelli-%nTw678 insieme con tutti gli approvvigionamenti (DfA)” (rilievo parietale – piramide Sahura)679. Testi delle Piramidi della V-VI dinastia680 12) “Il Preposto agli occidentali è venuto per me e ha portato gli approvvigionamenti (DfA) per Horo che presiede alle Case”681 (piramide Unis (V dinastia); Teti, Merenra e Pepi II (VI dinastia))682. 13) “O doppio Horo che presiedi alle Case, Signore degli approvvigionamenti (nb DfA), Grande in Eliopoli, dà il pane al re-X, dà la birra al re-X, provvedi abbondantemente al re-X, provvedi abbondantemente alla tavola delle offerte del re-X, provvedi
b. Uso amministrativo di DfA Iri-Hor 1) “Iri-Hor, approvvigionamento (DfA) del Basso Egitto di Nebi (sigillo - UeQ.B2)688. Narmer , approvvigionamento (DfA) 2) “Horo Narmer, dell’Alto Egitto” (giara cilindrica – Tarkh.415)689. Aha , approvvigionamento (DfA) del Basso 3) “Horo Aha, Egitto” (giara cilindrica – UeQ.B16) 690. , approvvigionamento (DfA) dell’Alto 4) “Horo Aha, Egitto” (giara cilindrica – Tarkh.300)691.
666
Nome proprio di persona. Drenkhahn 1989, 22-23 (abb.3-5); Kahl 1994, 548; Ranke 1935, 432. 668 Qui di seguito sono riportati soltanto alcuni esempi. Per la lista completa si veda: Jacquet-Gordon 1962, 457-477. 669 Jacquet-Gordon 1962, 131. 670 Jacquet-Gordon 1962, 223. 671 Jacquet-Gordon 1962, 233. 672 Jacquet-Gordon 1962, 146. 673 Jacquet-Gordon 1962, 145, 147. 674 Jacquet-Gordon 1962, 150. 675 Jacquet-Gordon 1962, 169-170, 428-429. 676 Jacquet-Gordon 1962, 413. 677 Jacquet-Gordon 1962, 428. 678 Prigionieri stranieri. 679 Borchardt 1913, 80, pl.5 (in una scena in cui una sfilata di divinità conduce i re prigionieri). 680 Vengono qui riportati solo alcuni esempi. 681 In una serie di formule relative al cibo. 682 PT, Sp.212, 133c. 667
683
PT, Sp.400, 695b. PT Sp.425, 775a-c. 685 Per una lista completa dei funzionari legati ai domini si veda: Jacquet Gordon 1962, 502-504. 686 Posener-Kriéger 1976, 619-622. 687 Pronunciata dalle divinità rappresentate sul rilievo stesso nell’atto di condurre i prigionieri tramite una corda, ma espressa in prima persona singolare. 688 Kaiser & Dreyer 1982, 231, abb.9; Kahl 194, Qu.17. 689 Petrie 1913, pl.XXXI.69; Kahl 194, Qu.108. 690 Dreyer 1990, 66, abb.4b; Kahl 1994, Qu.276. 691 Petrie 1913, pl.XXXI.70; Kahl 1994, Qu.307. 684
32
Capitolo 3 - I prodotti: le offerte funerarie a. Conclusioni Sia il WB708 che Hannig709 forniscono anche una traduzione di ipw come “tipo di bevanda”, che teoricamente meglio si adatterebbe al contenuto di una giara (sebbene anche questa traduzione sia tratta da una fonte molto più tarda: un modello di lettera neoegizio)710. L’ipotesi che qui si ritiene più verosimile propende come “scrittura invece per una interpretazione di (irp = “vino”711), dove l’esclusione della r difettiva” di in posizione mediana all’interno delle radici triconsonantiche è attestata sia nel periodo delle dinastie 0-III che nei Testi delle Piramidi712.
5) “Horo Aha, pHwy, approvvigionamento (DfA) dell’Alto Egitto” (giara – ZeA.Z2)692. , approvvigionamento (DfA) [dell’Alto 6) “Horo Aha, Egitto]” (giara – AbuRo.402)693. 7) “Horo Aha, [presentazione dell’]approvvigionamento (DfA) dell’Alto Egitto e [delle] forniture (inw) del Basso Egitto” (etichetta - Naq.Menes)694. 8) “Horo Aha, [presentazione dell’]approvvigionamento (DfA) dell’Alto Egitto e [delle] forniture (inw) del Basso Egitto” (etichetta - Naq.Menes)695. Den 9) “Horo Den, [presentazione degli] approvvigionamenti (DfA)696 dell’Alto Egitto e (?) del Basso Egitto” (etichetta - UeQ.T)697. Ninetjer 10) “Il nsw-bity Ninetjer-nebty, approvvigionamento (DfA) per la dea Bastet dal macello, file-wr” (vaso in pietra – PG)698. Neferirkara-Kakai (papiro – 11) “Approvvigionamenti (DfA) di Ra699” Abusir: tempio funerario Neferirkara-Kakai)700. Nel suo uso in ambito amministrativo, DfA va quindi tradotto con “approvvigionamento”, ossia una quantità di cibo (o di prodotti della terra in genere) in quanto bene mobile che si muove da un luogo di produzione (dominio) ad un luogo di utilizzo o immagazzinamento (un tempio od una tomba).
3.1.1.3. DHA ( ) In un’unica attestazione (fig.314) è stato identificato il lessema , per il quale è stata proposta una lettura DHA (= “tassa”)713. Il WB714 fornisce per DHA quattro diversi significati: 1) un tipo di metallo; 2) uno stato del grano; 3) tassazioni; 4) sostantivo (di una persona). La parola DHA è attestata cinque volte durante il III millennio: Narmer 1) “Horo-Narmer, DH(A) dell’Alto Egitto” (giara – Tarkhan)715. Hetepsekhemwy - Nebra 2) “[Apporti di] grano-sSrw e grano-DHA716 di %pdw717 [raccolti dal] pr-Snaw nello IpAwt718 [per] il figlio del re (sA nsw) Pr-nb” (sigillo – Saqqara: galleria piramide Unas)719. Neferirkara – Kakai 3) “Setaccio-DHAw720” (papiro721 - Abusir: tempio funerario Neferirkara-Kakai)722. Testi delle Piramidi della V-VI dinastia 4) “Il re-X è il grano (DHA) setacciato degli dei (che si trova) dietro al tempio di Ra” (piramidi Unas e Pepi II)723. Pepi I 5) “La mia Maestà ha ordinato che non vengano utilizzate le giovani ragazze (Xrdt), le razioni di
c. Conclusioni Dall’analisi appena effettuata risulta evidente come il termine DfA venga utilizzato sulle giare tinite come indicazione di “prodotti” o “cibo” in senso generico, senza alcuna valenza di “tassazione”. 3.1.1.2. ip(w) ( ) Nelle attestazioni riportate nelle figg.300 e 305 è stato identificato il lessema , per il quale è stata proposta una lettura ip701 o ipwt702. Il WB703 riporta ipw = “imposte704”, mentre Faulkner705 riporta ipw = “pagamenti706”. In realtà però, in entrambi i casi, la traduzione “imposte” si basa sull’uso di ipw in due testi della XVIII dinastia707. Sembrerebbe quindi azzardato utilizzare per questo lessema una traduzione di oltre 1500 anni più tarda e mai attestata nel III millennio a.C.
708
WB I, 67.5. Hannig 1999, 439. 710 Erman 1900, 36-37. Hannig (2003: 66-70) invece non indica la sua fonte. 711 WB I, 115. 712 Per un’analisi delle grafie difettive nella scrittura di questo periodo si veda Kahl 1994, 85, abb.6. 713 Kahl 1994, 548; Helck 1987, 177, 186. 714 WB V, 605. 715 Kaplony 1964, abb.1061; Kahl 1994, Qu.112. 716 Il numero 4 che segue DHA può essere interpretato come una forma di plurale, un’indicazione di misura oppure “quarta volta di” (sp sottinteso). 717 Divinità del Sinai. 718 Luogo di culto del dio Sopdu (Kahl 2002-2004, 26). Per una lettura alternativa Ipwt si veda: Kaplony 1963, 1143. 719 Kaplony 1963, abb.367; Khal 1994, Qu.2084. 720 Qui l’oggetto DHAw è determinato tramite un “cestino” (V30 LdG) e doveva essere un oggetto cerimoniale in argento (una specie di setaccio). Posener-Kriéger (1976: 83) ritiene che il DHA, in generale, dovesse essere una “operazione” che conferiva al grano una qualità particolare: il grano (o anche le persone) che passavano attraverso il DHAw diventava DHA. 721 Documento d’inventario relativo ad una festa. 722 Posener-Kriéger 1976, 82, 162. 723 PT, Sp.309, 409a. 709
692
Dunham 1978,1 , fig.2. Klasens 1959, 57, fig.8.1. 694 Gargstang 1906, 61; Helck 1987, 146. 695 Gargstang 1906, 61; Helck 1987, 146. 696 E’ visibile soltanto la metà superiore del cobra D. 697 Dreyer 1990, taf.26.a. 698 Lacau & Lauer 1959, pl.13.63-66. 699 Gli approvvigionamenti sono: “100 di pane appuntito, 2 di pane SaT, 1 di legumi e 1 di fiori(?)” (quest’ultima è una parola non conosciuta nell’Antico Regno - Posener-Krieger 1976, 414). 700 Posener-Krieger 1976, 413. 701 Kaplony 1963, 294. 702 Kahl 1994, 671. 703 Wb I, 67. 704 “Abgabe”. 705 Faulkner 1962, 16. 706 “Payments”, traduzione che concorda con quella fornita da Kahl (2002-4: 24): “pagamento; saldo”. 707 Urk.IV, 1119, 1128. 693
33
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita bovini-nHrw e il grano setacciato (DHA)724 che si trovano in queste due città delle Piramidi” (editto di Pepi I a favore della piramide di Snefru – Dashur) 725. Nei Testi delle Piramidi e nell’editto di Pepi un’interpretazione di DHA come tipo di grano sembra confermata dal determinativo di grano (M33 LdG). Nei papiri di Abusir l’oggetto cerimoniale DHAw potrebbe in effetti essere stato utilizzato in cerimonie relative sia a persone che a prodotti (grano), ma visto il contesto (un tempio funerario, dove il culto è strettamente legato ai prodotti dei domini funerari) e visto il carattere degli altri oggetti che seguono nella lista (una coppa ed un supporto/altare di forma tabulare), sembrerebbe più verosimile un suo utilizzo relativo a prodotti agricoli. Nel sigillo di Pr-nb (II dinastia) l’interpretazione del termine DHA come “grano” viene confermata dal termine che lo precede: “grano-sSrw”.
a. Conclusioni come Essendo verosimile un’interpretazione di prodotto contenuto nella giara, la traduzione più probabile è “pesce-tilapia” (int), la cui carne veniva evidentemente già conservata sotto sale nelle giare. Il vaso-nw potrebbe indicare un plurale inwt (= “pesci”) oppure specificare che si tratta di “pesce conservato in vaso” (quindi “pesce sotto sale”). > (teoricamente Il supposto mutamento grafico verificatosi durante il regno di Peribsen) non viene quindi considerato verosimile. b. inw ( ) alla fine del periodo tinita Volendo per un momento andare oltre quelle che sono le attestazioni su giara, è comunque necessario comprendere l’esatto significato di (inw) nelle rimanenti iscrizioni del periodo tinita. Come detto, infatti, il termine potrebbe essere tradotto come “doni; forniture; imposte, tributi; prodotti”. Del resto, un’analisi dell’utilizzo del termine inw nei diversi contesti è già stata effettuata da Mario Liverani relativamente al suo uso negli Annali di Thutmosi III735: tale studio ha posto in evidenza come questo termine abbia di per sé un significato neutro di “apporto”, che però venne poi di volta in volta caricato di ulteriori significati particolari a seconda della tipologia del testo. Negli Annali di Thutmosi inw indica gli apporti dai paesi stranieri, che siano questi ultimi “politicamente sottoposti” oppure “interlocutori paritetici dell’Egitto”. Ovviamente lo scopo degli annali (enfatizzare il prestigio del re) e il destinatario del testo (il pubblico interno egiziano) danno una forte connotazione propagandistica al termine inw, con il quale si cercherà di mettere sullo stesso piano doni scambiati tra paesi paritari e tributi pagati da paesi sottomessi, al fine di trasformare tutto in una forma di tributo (evidenziando così la superiorità dell’Egitto). Nel corso dell’AR, il termine inw è attestato numerose volte nei testi amministrativi, sia nell’ambito del sistema ridistributivo che in quello dell’importazione di prodotti dai territori esterni all’Egitto. Alcuni esempi possono aiutarci a specificarne meglio il significato nei diversi contesti: Neferirkara-Kakai 1) “Forniture (inw)736” (papiro737 – Abusir: tempio funerario)738. V dinastia 2) “Ispezione dei doni (nDt-Hr739) e delle forniture (inw740) dei domini-Hwt e dei domini-niwt741 del Basso
a. Conclusioni Sembra piuttosto evidente come anche il DHA della fig.314 debba essere tradotto come “grano”, dove il segno posto alla sua destra potrebbe esserne un possibile determinativo. 3.1.1.4. inw ( ) Nelle attestazioni riportate nelle figg.321, 323, 327, 335 e 343 è stato identificato il lessema , per il quale è stata proposta una lettura inw (= “apporti”)726. Il WB727 fornisce per questo termine la traduzione “doni (…), forniture, (spesso nel senso di) imposte, tributi” oppure “prodotti (di una terra)”. Se così fosse, però, una grafia per inw sarebbe attestata soltanto nella I dinastia: a partire dal regno di Peribsen (figg.228-229728), infatti, il termine inw venne reso mediante la grafia (W25 LdG). L’ipotesi di un mutamento grafico > sembra del tutto inverosimile e questo rende necessaria l’identificazione di un significato alternativo per , le cui possibili traduzioni a questo punto sono: 1) int (= “pesce-tilapia”)729. 2) inw (= “un tipo di miele”)730: termine attestato nell’AR731. 3) inw (= “dolce”)732: termine neoegizio733. 4) int (= “frutto?”)734: attestazione del MR ( la cui grafia è priva del vaso ).
724
Goedicke (1967: 56, 67-69) traduce “membri della DHA”, ritenendo che il termine indichi dei “giovani” membri della corte del sovrano. Posener-Kriegér ritiene invece che si tratti di grano selezionato (setacciato tramite il DHAw), poiché la parola DHA è seguita dal determinativo per “grano” (N33 LdG) e non da quello per “essere umano”. 725 Urk.I, 211; Goedicke 1967, 56; Borchardt 1905, 8. 726 Kaplony 1963: 294; Kahl 1994: 552; Helck 1987: 178. 727 WB I, 91. 728 Su due sigilli (Kaplony 1963, abb.287; abb.289). 729 Faulkner 1962, 23. 730 WB I, 94.1. 731 Hannig 1995, 75. Lo stesso Hannig (2003: 149-155), però, non indica il testo d’origine per questa traduzione di inw. 732 WB I, 94.2. 733 Papiro Anastasi III, 3, 6. 734 WB I, 94.3.
735
Liverani 1979, 9-28. “Apport, livraison”. Nei papiri del tempio funerario di NeferirkaraKakai ad Abusir (il BA-KAKAi) il termine inw viene utilizzato per indicare le entrate del tempio, che siano giornaliere, mensili o a scadenze di dieci giorni. Nel papiro Bulaq 18 invece le entrate regolari vengono chiamati akw, quelle occasionali inw (Posener-Kriéger 1976, 222, nota 1). Diversi sono i beni apportati al tempio: pane, torte, bevande, birra, carne (soprattutto volatili e bovini), cereali, stoffe. 737 Documenti contabili del tempio. 738 Posener-Kriéger 1976 (vol.I), 222-223, 667.66 n.159 (kAkA), 71 n.181 (mhrt sny), 72 n.184 (mnTw). 739 WB II, 373. 740 Da notare la distinzione tra nDt-Hr (“doni”) ed inw (“prodotti”). 736
34
Capitolo 3 - I prodotti: le offerte funerarie ed Alto Egitto”742 (parete est della cappella di Ptahhetep – Saqqara: mastaba di Ptahhetep e Akhethetep743)744. 3) “Conteggio (ip) dei forniture (inw) dei villaggi del dominio che il Basso/Alto Egitto porta per le offerte” (parete est della cappella di Akhethetep - Saqqara: mastaba di Ptahhetep e Akhethetep745)746. Autobiografia di Herkhuf747 (Pepi II – Elefantina: tomba di Herkhuf) 4) “...che ha portato le risorse di tutti i paesi stranieri (xrt HAst nbt ) al suo signore Horo e che ha portato i prodotti (inw)748 delle insegne/ornamenti regali (n Xkrw nsw)”749. 5) “...e riportai tutti i prodotti (inw) che sono belli e rari”750. 6) “...e riportai i prodotti (inw) di questa regione straniera in gran quantità”751. 7) “Tu hai detto in questa tua lettera che hai portato ogni prodotto (inw) grande e bello (...). Tu hai detto in questa tua lettera che hai portato un nano”752. 8) “...la mia Maestà desidera vedere questo nano più che i prodotti753 (inw) del Sinai e di Punt”754. Autobiografia di Sabni (VI dinastia – Elefantina: tomba di Sabni): 9) “...con tutti i prodotti (inw) (...) da questi paesi stranieri”755. 10) “...ho viaggiato in barca verso nord fino a Menfi portando i prodotti (inw) di questi paesi stranieri che questo principe756 aveva portato”757. X dinastia 11) “Sii buono con la regione meridionale (a rsy), che viene a te con tasse (gwt)758 e con tributi (inw)759” (insegnamento per Merikara).
Nelle attestazioni appena esaminate inw viene utilizzato per indicare i beni che si muovevano dai domini statali e dalle regioni periferiche all’amministrazione centrale e che poi venivano redistribuiti. Indica inoltre i beni che provenivano dall’esterno, ossia da territori al di fuori del controllo diretto dell’amministrazione egiziana: da un punto di vista ideologico però, tramite l’uso del termine inw, anche questi territori fornivano prodotti all’amministrazione, alla stessa stregua di domini e aree periferiche (sebbene in realtà dovesse trattarsi di scambio di prodotti e non di tributi e tassazioni). Riassumendo, a seconda dell’area di origine dei prodotti e del destinatario del processo di redistribuzione, avremo quindi quattro differenti traduzioni per il termine inw: 1) “forniture”: quando inw indica prodotti diretti ai templi funerari o alle tombe per sostenerne il culto. 2) “apporti”: quando inw indica i prodotti diretti ad istituzioni statali per sostenerne l’attività (in qualità di “razioni”); 3) “doni”: quando inw indica prodotti diretti a privati (come nel caso di In-$nmw) in qualità di donazioni in occasione di celebrazioni particolari (come la festaSed). 4) “prodotti”: quando inw indica i beni che gli ufficiali che guidarono le spedizioni in Nubia si vantano di aver riportato in Egitto e, quindi, quando è posto in relazione con beni provenienti da regioni esterne al controllo dell’amministrazione centrale. Qui di seguito vengono riportate le traduzioni proposte per le attestazioni di epoca tinita, alla luce di quest’ultima analisi: Peribsen 1) “Porta-sigilli delle forniture (sDAwty inw760) del B.E. e dello is-DfA” (sigillo – UeQ - fig.229)761. 2) “Seth-Peribsen, [porta-sigilli (sDAwty)?] dei prodotti (inw762)763 dall’Asia (%Tt), dalla città anx-nbt-tAwy” (sigillo – UeQ - fig.228)764. II-III dinastia765 3) “Il nsw-bity Sekhemib-Per[enmaat]-nebty, apporti della terra desertica (inw xAst) per l’is-DfA” (vaso in pietra - PG)766. 4) “Il nsw-bity Sekhemib-Per[enmaat]-nebty, apporti della terra desertica (inw xAst) [raccolti dal] pr-nsw per il granaio-Snaw” (vaso in pietra – PG)767. 5) “Apporti (inw768) [raccolti dal] pr-nsw per l’Alta Corte (Hwt-wrt) del visir (tAiti sAb TAti) Mn-kA”769 (vasi in pietra (x11770) – PG)771.
741
I testi delle tombe distinguono nettamente (già a partire dalla IV dinastia) tra due categorie di domini: i domini-Hwt e i domini-niwt. Per una descrizione più accurata si rimanda al capitolo 1 del presente volume. 742 La scena mostra Ptahhetep, stante, che assiste alle varie attività che si svolgevano nel suo dominio, dalla lotta (come esercizio militare), alla caccia, alla raccolta del papiro, alle mandrie di buoi e file di oche che vengono radunate per l’ispezione. 743 Figlio e padre. 744 Davies 1900, pl.XXI. 745 Figlio e padre. 746 Davies 1901, pl.XIII-XIV. 747 Dove il titolare ci presenta tre delle quattro spedizioni che egli condusse (la prima, in realtà, al seguito del padre Iri) nella terra nubiana di Yam (la moderna area di Dongola). 748 Viene quindi inizialmente utilizzato il termine xrt (WB III, 319: xrt = “prodotti di una terra straniera”) per indicare i prodotti stranieri, mentre il campo semantico di inw viene ristretto ai prodotti relativi alle insegne regali. 749 Urk.I, 123. 750 Urk.I, 124.5. 751 Urk.I, 125.7. 752 Urk.I, 128.4-6. 753 Roccati 1982, 207 (per una traduzione “doni” si vedano: Lichtheim 1973, 27; Breasted 1906, 161. 754 Urk.I, 130.21. 755 Urk.I, 137. 756 Mekhu, il padre di Sebni. 757 Urk.I, 139. 758 Per la traduzione “tasse/imposte” si vedano: Roccati 1994, 64; Helck 1977, 46. Il WB V, 159 traduce “doni, offerte”. 759 Testo da: Helck 1977, 46. Per la traduzione “tributi”: Roccati 1994, 64. Helck (1977: 46) traduce “Abgaben”.
760
Questa è una delle due prime attestazioni di inw nella grafia . Kaplony 1963, 1131, n.289. 762 Questa è una delle due prime attestazioni di inw nella grafia . 763 Per un’analisi delle due diverse interpretazioni come “apporti-inw dell’Asia/paese straniero” o come “conquistatore dell’Asia/paese straniero” si veda: Lacau & Lauer 1961, 42. 764 Kaplony 1963, 1131, abb.287. 765 Per la datazione dei vasi si vedano: Lacau & Lauer 1965, 1; Kahl 1994, 318. 766 Lacau & Lauer 1959, pl.V.8; Firth, Quibell & Lauer 1935, pl.88.5. 767 Lacau & Lauer 1959, pl.18.90; Firth, Quibell & Lauer 1935, pl.89.3. 768 Il termine inw è qui un elemento indipendente dal resto del testo: esso può infatti trovarsi prima della formula (seguito o meno dal prnsw), dopo la formula, sotto o anche al centro della stessa; inoltre, in dieci casi su ventuno, non viene annotato 761
35
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita 6) “Apporti (inw772) per l’alta corte (Hwt-wrt) del visir (tAiti sAb TAti) Mn-kA” (vasi in pietra (x11773) – PG)774. 7) “Doni (inw) da parte del re (xr nsw) in occasione del giorno775 della festa Sed (xr sx hrw Hb-sd) [per il funzionario] In-$nmw” (vasi in pietra – PG)776. 8) “Doni (inw) da parte del re (xr nsw) in occasione del giorno della festa Sed (xr sx hrw Hb-sd) [per il] sacerdote di Khnum(?) (smA $nmw?) I.n-$nmw” (vasi in pietra – PG)777. 9) “Apporti (inw778) per il/dal (Hr) pr-Dt [da parte del/per il funzionario] In-$nmw” (vasi in pietra – PG)779. 10) “Forniture (inw) di X780” (numerosi vasi in pietra – PG)781. 11) “Forniture (inw) dal dominio (pr) di X782” (numerosi vasi in pietra – PG)783. 12) “Prodotti (inw) dall’Asia (%Tt)784” (vaso in alabastro – PG)785. 13) “[…] prodotti dall’Asia (inw %Tt) [per il funzionario] ¡-sA (?)” (vaso in pietra – PG)786.
testa che richiama delle lunghe orecchie. Sembrerebbe quindi molto più verosimile una sua identificazione con un “asina” aAt790 ( - E7 LdG), dove il fonema t, visibile sotto l’animale, ne indicherebbe il sesso femminile. a. Conclusioni Se si prende il considerazione il fatto che il termine aAt è attestato esclusivamente su 70 delle oltre 200 giare ritrovate nella tomba S3357 a Saqqara e che l’analisi del contenuto di due di esse (che recavano le formule aAt ¥maw e aAt [&A-]mHw) ha dimostrato come queste contenessero formaggio791, è logico ipotizzare che il segno in questione sia in realtà da interpretare come = “formaggio di latte di asina”. 3.1.1.6. Hm-n / nHb ( / ) Per le attestazioni riportate nelle figg.303, 304, 307, 309312 e 318 sono state proposte due ipotesi: 1) vi è stato identificato il lessema , per il quale è stata proposta una lettura Hm-n792 (identificando il segno con N41 LdG), da tradurre con “le tassazioni che vengono [da...]”793; 2) vi è stato identificato il lessema , per il quale è stata proposta una lettura nHb794 (identificando il segno con il M9 LdG, la cui lettura è nHbt), da fiore di loto considerare un marchio di tassazione di traduzione incerta795. Questa seconda interpretazione è basata sul confronto con un’etichetta datata al regno di Den796, in cui la parola nHbw797 potrebbe indicare una “tipologia di persone tassabili798”: questo darebbe credito ad un suo possibile utilizzo in tal senso già durante il regno di IriHor. Al contrario, la lettura Hn non è mai attestata in relazione ai marchi di tassazione di periodi più tardi799. In realtà però il confronto tra l’etichetta di Den e la più arcaica forma nHb risulta molto azzardato800.
3.1.1.5. iwt ( ) Nelle attestazioni riportate nelle figg.322, 324, 326, 329 e 331 è stato riconosciuto il lessema 787, per il quale è stata proposta una lettura iwt (= “ciò che viene; entrata788”)789. Il termine iwt non ha però riscontri in periodi posteriori con questa grafia. Va inoltre sottolineato che: 1) l’animale rappresentato sulle giare si trova in una posizione eretta (e non accovacciato come ); 2) in alcuni casi l’animale sembra addirittura in movimento; 3) l’animale presenta una protuberanza sulla 769
In alternativa Lacau e Lauer (1965: 3) propongono: “il doit s’agir d’un don fait au domaine royal […] par le grands châteaux (?) […] du vizir […] nommé […]”, invertendo quindi il donatore ed il ricevente. 770 Facenti parte di un corpus di ventuno. 771 Lacau & Lauer 1965, fig.2-4, pl.I.3, 5. I vasi recano la prima grafia completa del titolo di visir conosciuta (Lacau & Lauer 1965, 1). 772 Anche qui il termine inw è qui un elemento indipendente dal resto del testo. 773 Facenti parte di un corpus di ventuno. 774 Lacau & Lauer 1965, fig.1, pl.I.1-2, 4, 6-7. I vasi recano la prima grafia completa del titolo di visir conoscuta (Lacau & Lauer 1965, 1). 775 sk hrw = “è il giorno di” (Lacau & Lauer 1965, 6). 776 Lacau & Lauer 1965, pl.5.5. 777 Lacau & Lauer 1965, fig.13. 778 Lacau & Lauer (1965: 8) sembrano non riconoscere in questo segno il termine inw già riscontrato su altri vasi della PG per lo stesso funzionario. 779 Lacau & Lauer 1965, pl.8.1-6. 780 Nome proprio. 781 Lacau & Lauer 1965, 36 n.46 (Xnm-sp.f-xr-saH), 38 n.57 (hnTw), 40 n.64 (?), 45 n.81 (?), 51 n.105 (?-pr-kA), 65 n.158 (ptxtx), 782 Nome proprio. 783 Lacau & Lauer 1965, 10 n.12 (?), 13 n.17 (aHA-KA), 40 n.66 (nfr-irw), 40 n.67 (Hm(t)-nTrt), 49 n.98 (?), 50 n.100 (?), 54 n.123 (aSdy), 56-57 n.131 (smn), 57 n.133 (aHA), 57 n.134 (Hat & Hm-nfr), 74-75 n.194 (istDfA). 784 Per un’interpretazione di %Tt come nome di città, si veda: Kaplony 1963, 1131, abb.187. Da segnalare che l’alabastro del vaso è di origine egiziana. 785 Lacau & Lauer 1965, 89 n.173. 786 Lacau & Lauer 1965, 88, fig.173. 787 Seguendo questa interpretazione, il segno E9 LdG sarebbe stato sostiutito solo in seguito da D54 (iw) + G43 (w) LdG. 788 “Einkunft”. 789 Kaplony 1963, 294; Helck 1987, 177, 186; Kahl 1994, 471; Kahl 2002-4, 16.
a. Conclusioni Il lessema qui preso in considerazione deve essere . Fornirne però verosimilmente intepretato un’intepretazione è impossibile, data la mancanza di qualsiasi parallelo posteriore. Si potrebbe suggerire un contenuto “liquido” del vaso, ma in via del tutto ipotetica: se così fosse, poiché le due bevande tipicamente prodotte 790
WB I, 165. Zaky & Iskander 1942, 295-313. 792 Kaplony 1963, 394, 994, 999. 793 Kaplony 1963, 1112, abb.144. 794 Kahl 1994, 102. 795 Kahl (1994: 99-101, abb.12), attraverso un parallelo con altre forme relative alla tassazione ritrovate su quattro sigilli di questo periodo (Qu.17: DfA [&A-]mHw; Qu.536-9: iwt [&A-]mHw, DfA ([&A-]mHw), nHb [&A]mHw; Qu.540: iwt ¥maw, DfA (¥maw), inw (¥maw)), intepreta il segno nHb come “marchio di tassazione (o consegna)”, specificando inoltre come talvolta possa essere considerato una tassazione riguardante la “carne” (Kahl 2002-4, 243; WB II, 293, dove il termine viene tradotto con “tributo di bovini“). 796 Dreyer 1990, taf.26.b; Kahl 1994, Qu. 1373. 797 Scritta però tramite nH (G21 LdG) + b. 798 Kahl 1994, 522, nota 736; WB II, 293. 799 Kahl 1994, 102. 800 Lo stesso Dreyer, pur interpretando ovviamente la parola sull’etichetta di Den come “incazione di un gruppo di persone” (vi è un determinativo per “gente”), propone una lettura diversa dell’intero gruppo, identificando l’uccello come un G4 LdG (tyw) (e non come G21 = nH) (Dreyer 1990, 81). 791
36
Capitolo 3 - I prodotti: le offerte funerarie nei domini statali erano birra e vino e poiché il vino è già attestato nella forma difettiva i(r)p, si potrebbe pensare possa indicare la birra (questa ipotesi è priva però che di un reale sostegno filologico, poiché è poco probabile che si possa considerare Hm-n una scrittura difettiva di Hnqt).
non è mai attestato nel corso del III millennio. Qui viene quindi proposta una sua lettura come aAt (“asina”), da tradurre con “[formaggio di latte di] asina”. 6) Hm-n/nHb: da un punto di vista paleografico, sembra più probabile un’identificazione del lessema come , con lettura Hm-n; ad ogni modo, entrambi i termini non sono mai attestati nel III millennio e la loro identificazione (da parte degli autori già citati) come “marchi di tassazione” era in realtà basata solo sul confronto con gli altri termini qui presi in esame (tutti occupano la stessa posizione all’interno dello “schema dell’iscrizione”). Qui viene debolmente proposta un’interpretazione come “liquido” di qualche tipo, forse “birra”. Già Saad801 aveva proposto come (almeno sulle giare della tomba S3357) questa categoria di lessemi indicasse il prodotto contenuto delle giare. L’analisi appena effettuata fornisce un valido sostegno a questa ipotesi e nella tabella vengono riportate le loro interpretazioni come “prodotti” da deporre in una giara proposte per i sei termini:
3.1.2. Tipologie di tassazione? Una nuova interpretazione Relativamente ad un’interpretazione di questa categoria di segni come “marchi di tassazione”, la tabella seguente riassume i risultati emersi dall’analisi del precedente paragrafo: din.
DfA
Hm-n /
ipw
DHA
inw
iwt
paga-
tassa?
-
-
nHb 0
approvvigio-
tassa?
namento?
menti?
I
cibo
-
-
-
forniture?
entrate?
II
cibo
-
-
-
forniture/
-
apporti III
cibo
-
-
-
forniture/
-
apporti IV
nutrimento
-
-
-
-
-
V
nutrimento /
-
-
grano
forniture
-
cibo VI
nutrimento / cibo
setac-ciato -
-
grano
prodotti (di
setac-ciato
paese straniero)
-
cibo
vino
grano
pesce
formaggio di latte di asina
liquido (birra?)
(DfA)
(i(r)p)
(DHA)
(int)
(aAt)
(Hnqt?)
3.1.2.1. Prove ulteriori Due testimonianze (la prima di tipo archeologico e la seconda di tipo “raffigurativo”) vengono a sostegno dell’interpretazione di questi segni come “contenuto della giara”, poiché dimostrano la grande varietà di prodotti che venivano immagazzinati nelle giare ritrovate nelle tombe.
Riassumendo i risultati fin’ora ottenuti: 1) DfA: da un punto di vista paleografico, il termine presenta delle forti anomalie, poiché la lettura DfA risulta più che dubbia nella maggioranza dei casi presi in esame per la I dinastia. Volendo comunque accettare questa lettura (in mancanza di alternative valide), l’analisi semantica ha però mostrato come, nel corso del III millennio, questo termine non venga mai utilizzato per esprimere un tipo di “tassazione”, ma per indicare fisicamente i prodotti in quanto “cibo” (meglio reso con “approvvigionamento” o “nutrimento”, a seconda del contesto). 2) ip(w): da un punto di vista paleografico, la lettura ipw potrebbe essere plausibile; l’analisi semantica ci mostra però come questo termine sia stato utilizzato con il significato di “tasse” soltanto a partire dal NR (senza alcuna attestazione nel III millennio). Qui si propone una scrittura difettiva di irp (= “vino”). 3) DHA: da un punto di vista paleografico, la lettura DHA potrebbe essere plausibile; le sue attestazioni del III millennio puntano però con forza verso una sua interpretazione come “tipologia di grano” piuttosto che come “marchio di tassazione”. 4) inw: da un punto di vista paleografico, il termine presenta delle forti anomalie, poiché dopo la I dinastia non è mai più attestato con la grafia , bensì con la grafia . Questo mutamento grafico qui viene però e due considerato inverosimile, considerando viene quindi proposta una termini diversi. Per lettura int (= “pesce del Nilo”). (iwt) va 5) iwt: da un punto di vista paleografico, (aAt); interpretato molto più probabilmente come del resto il termine iwt con il significato di “entrate”
a. Un’etichetta da Naqada Secondo un’ipotesi di Kahl802, nel secondo registro di un’etichetta del regno di Aha dalla Tomba di Menes a Naqada803 (fig.343) sarebbero rappresentati i beni che generalmente venivano inseriti nelle giare facenti parte delle offerte funerarie804: una forma rotonda di pane su una stuoia, due animali decapitati con le zampe legate, un bovino con le zampe legate, un vaso per il vino, uno per liquidi o grano e tre uomini (che potrebbero essere coloro che recano i beni offerti, coloro che li ricevono o gli scribi che li contano). Sopra la scena si trova la formula DfA ¥maw, int [&A-]mHw. Avremmo quindi (oltre all’olio) vino, pane, carne, pesce (dal Basso Egitto), grano o un liquido di qualche tipo ed, infine, un più generale “cibo dell’Alto Egitto” (da porre forse in relazione con il calderone rappresentato sotto il termine, dove un personaggio maschile impugna quello che sembrerebbe essere un grande mestolo). 801
Z.Y.Saad, in Emery 1939, 75. Kahl 1995, 170-171. Gargstang 1906, 61. 804 Kahl (1995: 170-171) li ritiene i prodotti che, insieme all’olio, possono essere collegati ai marchi di tassazione DfA ¥maw, inw [&A-]mHw (iscritti accanto ai beni stessi). Benché, come più volte evidenziato, nel presente volume si ritenga che non si possa parlare di marchi di tassazione, è comunque un’utile intuizione quella di considerare la rappresentazione dell’etichetta come una lista dei beni inseriti nei vasi deposti nelle tombe. 802 803
37
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita b. Analisi del contenuto delle giare Semi, noci e tuberi venivano macinati, pressati o bolliti per separare l’olio dalla polpa, mentre il grasso veniva generalmente ricavato da animali selvatici o domestici805. Un’analisi del contenuto dei vasi non è comunque semplice: vino e birra, contenuti in giare semi-porose deposte nelle tombe, evaporano abbastanza velocemente ed è difficile poi analizzarne e riconoscerne i residui. Grassi, olio ed altri prodotti giornalieri degenerano invece in un insieme di composti organici di base806. Oltre ai residui di formaggio nella tomba S3357, disponiamo di poche altre analisi chimiche del contenuto dei vasi ritrovati nelle tombe di epoca tinita: 1) Il contenuto delle giare provenienti dalla tomba U-j di Umm el Qaab è risultato essere un non meglio specificato “grasso vegetale”807. 2) Il contenuto di una giara ad anse ondulate ritrovata da Petrie in una tomba di Naqada è risultato essere probabilmente una massa dura di burro vegetale (derivato dall’olio di palma o dall’olio di legno-SA)808. 3) L’analisi del contenuto di 10 giare (alcune delle quali di origine Palestinese) ritrovate da Petrie nella tomba di Djer ad UeQ ha mostrato come tutte contenessero una sostanza lipidica (sebbene i risultati possano essere stati alterati dal fatto che la tomba bruciò nell’antichità809): tre giare (5, 9 e 10) contenevano grasso animale; due (3 e 7) un olio vegetale utilizzato per la preparazione di cibo o per cosmesi; quattro (1, 4, 5 e 6) presentano invece una mistura di elementi, che indicano come le giare vennero riutilizzate già prima della collocazione nella tomba810. In particolare, la giara 1 potrebbe aver contenuto birra in un primo momento ed olio in un secondo811; la giara 4 conteneva residui resinosi di cedro o pino (dal Libano?)812; la giara 5 sembra contenesse un grasso animale piuttosto che vegetale813; la giara 6 conteneva olio vegetale, sebbene non sia possibile stabilire se fu un riutilizzo più tardo del contenitore o meno814. Ulteriori analisi815 di materiali dalle tombe di III e II millennio a.C. hanno mostrato come queste contenessero, nella maggioranza dei casi, tipi particolari di grassi animali, che erano presenti nei vasi in forma più o meno solida (quindi non un olio liquido). In un caso, inoltre, il grasso animale era stato usato come lubrificante816. La tabella seguente illustra la varietà dei prodotti contenuti nelle giare deposte nelle tombe, rendendo ulteriormente improbabile l’idea che tutti i vasi precedentemente analizzati contenessero esclusivamente olio.
Tomba
Formag-
Grasso
Grasso
gio
animale
vegetale
Birra
Resina
X
X
X X
Naqada UeQ.O
Burro vegetale
X
U-j S3357
Olio
X
X
3.1.3. Tipologie di olio? Un’analisi Dei quattro elementi di quello che abbiamo chiamato lo “schema formale delle iscrizioni” su giara, rimane infine da comprenderne uno soltanto: quello che viene generalmente considerato come un’indicazione che specifica la qualità dell’olio contenuto nelle giare, ma che a questo punto deve necessariamente essere interpretato diversamente. 3.1.3.1. HAt ( ), pHwy ( ) e wHm ( ) Il primo di questi tre lessemi si ritrova su alcune giare e (HAt). Per su molte etichette e va identificato con questo segno sono state proposte due letture e due traduzioni: HAtt (“olio della miglior qualità”)817 e HAt (“inizio”)818. Il secondo lessema va sicuramente identificato con (pHwy819) e, finora, l’interpretazione proposta è stata “rimanenza”820, ossia un olio di seconda spremitura, da contrapporre al termine HAt(t), che invece dovrebbe indicare un olio di qualità migliore, ossia di prima spremitura. Il terzo lessema potrebbe essere identificato con (wHm821)822, per il quale è stata ipotizzata una traduzione come “spremitura ripetuta”823. Per una comprensione del significato reale dei tre termini in questione, si vuole qui mettere in evidenza il legame che si stabilisce tra di loro qualora li si traduca nell’ambito della sfera temporale. Avremo quindi: 1) HAt: “inizio di qualcosa”824; 2) wHm: “ripetere825”; 3) pHwy: “fine di qualcosa”826. Inoltre risultano essere di fondamentale importanza per la comprensione dei tre termini le giare provenienti dalla tomba S3504 (fig.339-342), dove questi ricorrono alternativamente vicino ad altri due elementi: il nome del funzionario %(w)D-kA (regno di Djet) e l’indicazione della tipologia del prodotto contenuto nella giara: un’oliva, un pezzo di carne ed un ramo827 (quest’ultimo interpretato 817
Kaplony 1963, 302-3; Helck 1987; 171; Kahl 2002-4, 285.Per una traduzione di HAt con “il meglio di” si veda: WB III, 21. 818 Riferendosi ad un “début du prélèvement (des revenus royaux)” indicato dal segno T, inteso come “prelevare”, dal verbo (i)Ti (Menu 2001, 168, 175). La stessa Menu (2001: 167) ritiene però che in un caso (etichetta) il determinativo di vaso dopo il segno HAt(t) imponga una traduzione “olio della miglior qualità”. 819 Per questa lettura si vedano: Gardiner 1957, 464; Kahl 199, 496. 820 Kaplony 1963, 302-3; Helck 1987, 175; Kahl 1994, 496; Kahl 20024, 156. In una pubblicazione intermedia Kahl (1995: 172-173) aveva però affermato l’impossibilità di determinare se potesse o meno indicare una specificazione di olio finché non si fossero compiute nuove analisi dei contenuti di alcune giare. 821 Gardiner 1950, 464; Falkner 1962, 67; WB I, 340-343. 822 Kahl 1994, 496. 823 Helck 1987, 171, 175; Kahl 1994, 496. 824 WB III, 19. 825 WB I, 340. 826 WB I, 536. 827 Emery 1954, 110.
805
Serpico 2001, 583. Wilson 1988, 9. 807 “Pflanzenfett” (Dreyer 1998). 808 Petrie 1896, 39-40. 809 Serpico & White 1996, 129. 810 Serpico & White 1996, 138-139. 811 Serpico & White 1996, 134. 812 Serpico & White 1996, 136. 813 Serpico & White 1996, 135. 814 Serpico & White 1996, 134-5. 815 Per l’elenco completo delle analisi si veda: Lucas & Harris 1962, 327, note 3-13. 816 Lucas & Harris 1962, 327-328. 806
38
Capitolo 3 - I prodotti: le offerte funerarie come un’indicazione di legno aromatico828 o come un’unità di misura829). Le iscrizioni della tomba S3504 seguono quindi uno schema formale diverso da quello riscontrato per le iscrizioni su giara precedentemente analizzate: 1) “%(w)D-kA, HAt, olio di oliva830” (S3504 – fig.339) 831. 2) “%(w)D-kA, HAt, legno aromatico832” (S3504 – fig.340)833. 3) “%(w)D-kA, HAt, carne834” (S3504)835. 4) “%(w)D-kA, wHm, olio di oliva” (S3504 – fig.341)836. 5) “%(w)D-kA, pHwy, olio di oliva” (S3504 )837. 6) “ (tH / Ht?838), pHwy, olio di oliva dell’Alto Egitto” (S3504 – fig.342)839. I primi tre esempi della tomba S3504 ci mostrano chiaramente come una connotazione qualitativa di HAt non vada presa in considerazione: infatti non avrebbe senso interpretare queste iscrizioni come “olio del tipo migliore”, “legno del tipo migliore” o “carne del tipo migliore”. Del resto, in un’iscrizione su una giara840 dalla tomba sussidiaria 3503Q (regno di Meretneith) si ritrovano insieme i due segni HAt e wHm, senza nessuna indicazione del prodotto contenuto nella giara.
venivano redistribuiti dall’amministrazione centrale; da un punto di vista ideologico, invece, questi prodotti venivano donati dal re ai suoi alti dignitari in cerimonie che giocavano un ruolo importante nel rafforzare il legame tra il sovrano e i suoi subalterni. Le formule contenenti HAt, wHm e pHwy sono state sempre considerate indicazioni puramente amministrative, sia quando ritrovate sulle giare, sia quando ritrovate sugli ultimi registri delle etichette con nomi di anno (divenendo quindi una parentesi pratico-amministrativa in un contesto ideologico). In realtà sembrerebbe più logico pensare che, nelle etichette, anche il registro che contiene queste formule rientri nell’ambito ideologico dell’evento che dà il nome all’anno (allo stesso modo delle visite ai santuari, delle manifatture di statue, delle cerimonie regali, ecc.). Trattandosi quindi di vere e proprie cerimonie, nelle quali il re donava parte dei prodotti dei suoi domini ai più alti funzionari affinché li utilizzassero come offerte nella loro tomba (che del resto sempre dal re veniva “donata”), queste contribuivano a dare il nome all’anno in cui venivano compiute. Del resto, l’elargizione di doni ai suoi subalterni da parte del re è un aspetto fondamentale della regalità dei proto-Stati di tutte le epoche e le aree geografiche (si veda l’introduzione del presente volume). Queste cerimonie dovevano svolgersi a più riprese842, se è vero che abbiamo un’indicazione di inizio (HAt), ripetizione (wHm) e conclusione (pHwy) della “cerimonia della donazione dei prodotti” (benché un’ipotesi di questo tipo è lontana dal poter essere provata con certezza).
a. Conclusioni Indubbiamente la connotazione “temporale” in tutti e tre i termini è forte. Se HAt possiede anche una connotazione puramente “qualitativa” per indicare “la miglior qualità” di qualcosa, questa è assente in wHm e pHwy (per i quali proprio “ripetere” e “fine” sono i significati principali in tutta la storia della letteratura egiziana). Le interpretazioni qualitative date finora di “olio di prima qualità” (HAtt) od “olio di seconda spremitura” (pHwy) partivano dal presupposto che tutte queste giare contenessero olio (teoria la cui infondatezza è stata qui ampliamente dimostrata). Le traduzioni che appaiono quindi più logiche sono HAt “inizio”, wHm “ripetizione” e pHwy “fine”: ma di che cosa? Menu841 ha proposto un “début du prélèvement (des revenus royaux)” per le attestazioni di HAt (+ [i]T[i]) sulle etichette con “nomi di anno”, in un contesto di “datazione” dell’offerta funeraria tramite la descrizione degli eventi che hanno caratterizzato un particolare anno. Da un punto di vista pratico, i prodotti deposti nelle tombe dei privati provenivano dai domini funerari del re e
3.1.3. 2. Le tre linee orizzontali ( ) Per le tre linee orizzontali e parallele poste al di sotto del serekh (che ricorrono centinaia di volte nel corpus qui preso in analisi) possono essere proposte quattro diverse interpretazioni: come una versione corsiva di nb tAwy, “signore 1) delle due terre”843; come un’indicazione che specifica la qualità 2) dell’olio contenuto nel vaso su cui l’iscrizione veniva posta844. In particolare, è stato notato845 come le tre linee non siano mai presenti quando nell’iscrizione compare invece la parola pHwy (così come accade sulle etichette con il termine HAt846). Ne dovrebbe conseguire che le tre linee siano una qualità di olio diversa dalla “rimanenza”; come indicazione del numero “3” (da ricollegarsi 3) alla grafia ieratica dello stesso numero nell’AR e MR847), da interpretare quindi come “tre misure-X del bene-Y” (quindi un’indicazione di capacità delle giare).
828
Emery 1954, 110. Helck 1987, 172. L’interpretazione come indicazione per olio è confermata in: Kahl 1995, 169. 831 Emery 1954, fig.139. 832 Per un’interpretazione di å come unità di misura si veda: Janssen 1975, 346, nota 22. 833 Emery 1954, fig.140.20-27. 834 Il segno più simile è F44 LdG, che può essere tradotto come iwa = “cibo” (“parte di zampa di bue intesa come cibo”: WB I, 50.5), come isw = salario (WB I, 131) oppure come iwaw = “erede” (WB I, 50). 835 Emery 1954, fig.140.28-31. 836 Emery 1954, fig.141. 837 Emery 1954, fig.142.60-73. 838 tHnt (“faiance”) (Gardiner 1950, 520). Si veda anche Hts (“inaugurare/celebrare una festa”) (Gardiner 1950, 520). 839 Emery 1954, fig.139.74-78. 840 Emery 1954, 156, fig.220. 841 Menu 2001, 168, 175. 829 830
842
Kahl 1995, 171-172. Zaki Y.Saad, in Emery 1939: 75. Kaiser e Dreyer 1982, 233; Kahl 1994, 851. Kahl (1995: 172-173) ha poi riconsiderato la possibilità di interpretare le tre linee come specificazione di olio, sostenendo che finché non verranno compiute nuove analisi dei contenuti di alcune giare, non si potrà effettivamente comprenderne il significato. 845 Kaiser e Dreyer 1982, 233. 846 Kaplony 1963, 303. 847 Möller 1909, 59, n.616. 843 844
39
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita 4) come una variante “corsiva” per rendere il termine (spAt = “distretto” o “territorio” dell’Alto o del Basso Egitto)848. Passiamo ad analizzare le singole ipotesi: 1) Il fatto che le tre linee si ritrovino sempre al di sotto del serekh, quindi a stretto contatto con il nome del re, potrebbe dare credito all’ipotesi del nb tAwy, un titolo che potrebbe essere stato utilizzato dal sovrano fin dai tempi di Iri-Hor. Questa ipotesi però decade se si notano due particolari: 1) mai nella più tarda scrittura ieratica (di AR e MR) la parola nb849 viene resa mediante un semplice segno orizzontale850; 2) è improbabile che un titolo di così grande valenza ideologica sia stato sempre reso con una grafia così scarna, soprattutto se si pensa che altri elementi dell’iscrizione presentano invece una grafia più curata (si notino alcune rese dei toponimi ¥maw e [&A-]mHw nelle figg.300-334). 2) È stato già ampiamente dimostrato nei precedenti paragrafi che le giare non contenevano soltanto olio, mentre le tre linee si ritrovano su quasi tutte le giare = “tipologia di (questo esclude a priori un rapporto olio”). 3) In effetti l’unico altro elemento che ritorna con la stessa costanza delle tre linee orizzontali è la dimensione dei vasi su cui ritroviamo le iscrizioni: si tratta sempre di giare cilindriche di circa 10 cm di diametro x 25 cm di altezza851. Centinaia di giare della stessa dimensione avranno ovviamente sempre la stessa capacità, indipendentemente dal contenuto, dall’origine, dal periodo, dal contesto. In realtà Kaplony852 aveva già scartato questa possibilità, sottolineando come anche le giare che non presentavano le tre linee, bensì soltanto una linea oppure il termine pHwy, fossero delle stesse dimensioni di quelle con le 3 linee. Indipendentemente da quest’ultimo dato, l’ipotesi = “3 misure di” appare inverosimile, dal momento che non avrebbe senso indicare su una giara quanto la stessa sia stata riempita di un certo prodotto, poiché è logico pensare che tutti i vasi venivano riempiti fino al limite massimo per ottimizzarne l’utilizzo durante il trasporto. 4) L’ipotesi che apparirà più verosimile sarà quindi quella che vede le tre linee come una variante corsiva di spAt ( > ). Il WB853 traduce questo termine con “distretto; nomos”, anche come indicazione di “necropoli”.
successive indicazioni su giara di I e II dinastia (dove viene sempre indicato il dominio di provenienza dei beni), sembrerebbe però più verosimile la prima ipotesi. È inoltre probabile che qui il termine spAt vada inteso nel senso di “territori direttamente controllati dall’amministrazione centrale”, in una fase di formazione dei domini statali veri e propri, e vada quindi letto come un plurale generico spAwt, da tradurre con “territori amministrati”. L’ultimo dubbio da chiarire riguarda le poche attestazioni . Un’analisi delle dove si trovano delle varianti di stesse ci mostrerà però come queste varianti siano tutt’altro che certe: a) le tre linee sono assenti nelle attestazioni delle figg.303-304, 307 e 308, giare di cui abbiamo però solo dei frammenti; b) una sola linea si ritrova nelle attestazioni delle figg.309-310, ma le giare sono frammentarie e le iscrizioni rovinate (della prima abbiamo solo un disegno di Petrie; nella seconda l’inchiostro non è perfettamente conservato). c) pHwy è attestato nelle iscrizioni delle fig.301 e 332, ma non è da escludere che fossero originariamente presenti anche le tre linee (nella prima vi è una frattura che taglia anche il nome del re Iri-Hor; per quanto riguarda la seconda, la ricostruzione fatta da Dunham tramite foto ad infrarossi è poco chiara relativamente al segno sotto al serekh854); 3.1.3.3. kA ( ) & mrw ( ) Il lessema (kA) si ritrova nelle attestazioni rappresentate nelle figg.303-304, risalenti al regno di Iry-Hor e, in entrambi i casi, è accompagnato dal termine . È stato interpretato come il nome di una possibile tipologia speciale di olio855, mentre il WB856 traduce kA come “cibo; alimentazione”, ponendolo anche in collegamento con altri termini recanti lo stesso significato, tra cui DfA. Poiché noi abbiamo interpretato DfA “cibo”, “nutrimento”, non è da escludere che kA possa avere lo stesso significato e possa essere stato utilizzato in alternativa al primo. In realtà però, ricorrendo entrambe le volte insieme a (qui tradotto come “birra(?)”), sembrerebbe più verosimile considerare kA un’indicazione di qualità del liquido stesso (quindi “birra-kA”). (accompagnato dal determinativo m11 Per il segno della lista di Kahl857) è stata proposta una lettura mri858 oppure mrw859 ed un’interpretazione come “tipologia di olio” e/o “nome di legno di conifera” proveniente dalla Siria ed utilizzato per la costruzione delle imbarcazioni egiziane860. Lo si ritrova infatti anche su due etichette del regno di Aha861, nella formula “Horo Aha, ottenere il legno-mrw862 a PS e arrivo con la barca alla Città
a. Conclusioni sia spAt, Stabilito come la lettura più plausibile per rimane dubbia la questione se si tratti di un’indicazione di provenienza (“Re-X, beni provenienti dal distretto (spAt) dell’A.E./B.E.”) o di destinazione (“beni dell’A.E./B.E. per la necropoli (spAt) del re-X”). Da un confronto con le
854
Dunham 1978, 1. Kaiser-Dreyer 1982, 233; Kahl 1994, 450; id. 1995, 169. 856 WB V, 91. 857 Kahl 1994, 590. 858 Kaplony 1963, 308. 859 Kahl 1994, 590. 860 Kaplony 1963, 308; Kahl 2002-4, 189. 861 Petrie 1901, pl.X.2, XI.2. 862 Legno di cedro, che veniva trasportato solo in piccoli pezzi. 855
848
Kaplony 1963, 1000-1. F (T30 LdG = sSm). 850 Möller 1909, 510; Möller 1927, 41, n.441. 851 Kaplony 1963, 993. 852 Kaplony 1963, 1000-1. 853 WB IV,97-99. 849
40
Capitolo 3 - I prodotti: le offerte funerarie Iri-Hor 1) “Iri-Hor, vino dai territori amministrati dell’A.E.” (UeQ.B1/2 – fig.300) 864. 2) “Iri-Hor, conclusione(?) [della cerimonia di donazione], [fr]865” (UeQ.B2 – fig.301) 866. 3) “Iri-Hor, [fr] dai territori amministrati [fr]” (UeQ.B2 – fig.302) 867. 4) “Iri-Hor, birra(?)-kA dai territori amministrati dell’A.E.” (UeQ.B2 – fig.303) 868. 5) “Iri-Hor, birra(?)-kA dai territori amministrati del B.E.” (UeQ.B2 – fig.304) 869. Ka 6) “Horo Ka, vino dai territori amministrati dell’A.E.” (UeQ.B7 – fig.305) 870. 7) “Horo Ka, [fr] dai territori amministrati dell’A.E.(?)” (UeQ.U-j – fig.306)871. 8) “Horo Ka, birra(?) dai territori amministrati del B.E.” (UeQ.B7 – fig.307)872. 9) “Horo Ka, [fr] dai territori amministrati del B.E.” (UeQ.B7 – fig.308) 873. 10) “Horo Ka, birra(?) [dai territori amministrati] del B.E.” (UeQ.B19 + discarica B7/10 – fig.309) 874. 11) “Horo Ka, birra(?) [dai territori amministrati] del B.E.” (Tarkh.261 – fig.310)875. 12) “Horo Ka, birra(?) dai territori amministrati del B.E.” (Scon. – fig.311)876. 13) “Horo Ka(?), birra(?) dai territori amministrati del B.E.” (Tarkh.315 – fig.312) 877. Narmer 14) “Horo Narmer, cibo dai territori amministrati dell’A.E.” (Tarkh.415 – fig.313)878. 15) “Horo Narmer, grano dai territori amministrati dell’A.E.” (Tarkhan – fig.314) 879. 16) “Horo Narmer, formaggio dai territori amministrati del B.E.” (Tarkhan – fig.315) 880. 17) “Horo Narmer, [fr] [dai territori amministrati] del B.E.” (UeQ.vicino. B1/2 – fig.316) 881. Dinastia 0 18) “Horo Mer(?), [fr] dai territori amministrati (?)” (Tarkh.412 – fig.317) 882.
dell’ibis”, dove sia PS che la “Città dell’ibis” si dovrebbero trovare sulla costa del Libano (paese da cui proveniva il legno di conifera)863. In realtà, almeno nel caso delle iscrizioni su giara, è però impossibile identificare mrw come tipo di olio, dal momento che si ritrova due volte insieme a “pesce” (figg.323 e 335) ed una insieme a “formaggio” (fig.324). 3.1.4. Le attestazioni alla luce delle nuove interpretazioni Qui di seguito viene riportato il nuovo “schema formale dell’iscrizione”: 1) Nomi regali a) Iri-Hor b) Horo Ka c) Horo Narmer d) Horo Aha 2) Segni rari Iri-Hor a) = “conclusione(?) (pHwy) della cerimonia della donazione” Aha = “mrw(?)” a) 3) Origine del prodotto Iri-Hor = “territori amministrati (spAwt) dell’A.E.”. a) = “territori amministrati (spAwt) del B.E.”. b) Ka = “territori amministrati (spAwt) dell’A.E.”. a) = “territori amministrati (spAwt) del B.E.”. b) Narmer = “territori amministrati (spAwt) dell’A.E.”. a) = “territori amministrati (spAwt) B.E.” b) Aha” = “territori amministrati (spAwt) del B.E.”. a) = “territori amministrati (spAwt) dell’A.E. ”. b) 4) Contenuto delle giare Iri-Hor c) = “vino”. = “birra(?)-kA”. d) Ka c) = “vino”. = “birra(?)”. d) Narmer = “cibo”. c) = “grano” d) = “formaggio” e) Aha” = “cibo”. c) = “pesce”. d) = “formaggio” e)
864
Petrie 1900, pl.XLIV.5; Kahl 1994, Qu.9. La giara era frantumata e non è possibile sapere cosa ci fosse scritto nella parte mancante, 866 Kaiser & Dreyer 1982, 234, abb.10a; Kahl 1994, Qu.18. 867 Kaiser & Dreyer 1982, 234, abb.10b; Kahl 1994, Qu.19. 868 Kaiser & Dreyer 1982, 234, abb.10c; Kahl 1994, Qu.22. 869 Kaiser & Dreyer 1982, 234, abb.10d; Kahl 1994, Qu.23. 870 Petrie 1902, pl.I.1-13, II.14-26; Kahl 1994, Qu.25-50. 871 Dreyer 1998, 166, fig.98.24. 872 Petrie 1902, pl.III.27-35; Kahl 1994, Qu.51-59. 873 Kaiser & Dreyer 1982, 229, abb.7; Kahl 1994, Qu.66. 874 Kaiser & Dreyer 1982, taf.58a; Kahl 1994, Qu.70. 875 Petrie 1913, pl.XXXI.67; Kahl 1994, Qu.72. 876 Kaplony 1963, abb.848; Kahl 1994, Qu.75. 877 Petrie 1913, pl.XXXI.66; Kahl 1994, Qu.154. 878 Petrie 1913, pl.XXXI.69; Kahl 1994, Qu.108. 879 Kaplony 1964, abb.1061; Kahl 1994, Qu.112. 880 Kaplony 1964, abb.1062; Kahl 1994, Qu.113. 881 Dreyer et alii 1998, 140, fig.30. 882 Petrie 1913, pl.XXXI.71; Kahl 1994, Qu.155. Il nome è composto da un uccello + mr. 865
a. Attestazioni Seguendo questo schema, è ora possibile fornire nuove interpretazioni per ogni iscrizione su giara del periodo delle dinastie 0 e I (da Iri-Hor a Aha): 863
Helck 1987, 148.
41
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita 19) “Horo Nar(?), birra(?) dai territori amministrati del B.E.” (Tarkh.1549 – fig.318) 883. Aha 20) “Horo Aha, [fr.] dai territori amministrati del B.E.” (UeQ.B16 – fig.319)884. 21) “Horo Aha, cibo dai territori amministrati del B.E.” (Tarkh.300 – fig.320) 885. 22) “Horo Aha, pesce dai territori amministrati dell’A.E.” (S3357 – fig.321) 886. 23) “Horo Aha, formaggio dai territori amministrati del B.E.” (S3357 – fig.322) 887. 24) “Horo Aha, mrw, pesce dai territori amministrati dell’A.E.” (S3357 – fig.323) 888. 25) “Horo Aha, mrw, formaggio dai territori amministrati del B.E.” (S3357 – fig.324) 889. 26) “Horo Aha, mrw, [fr] dai territori amministrati” (S3357 – fig.325)890. 27) “Horo Aha, formaggio dai territori amministrati del B.E.” (S3357 – fig.326) 891. 28) “Horo Aha, pesce dai territori amministrati dell’A.E.” (S3357 – fig.327) 892. 29) “Horo Aha , [fr]” (S3357 – fig.328) 893. 30) “Horo Aha, formaggio dai territori amministrati del B.E.” (S3357- fig.329) 894. 31) “Horo Aha, [fr.] dai territori amministrati [fr]” (S3357 - fig.330) 895. 32) “Horo Aha, formaggio dai territori amministrati del B.E.” (S3357 – fig.331) 896. 33) “Horo Aha, formaggio dai territori amministrati dell’A.E., (Naq.Menes) 897. 34) “Horo Aha, conclusione(?) [della cerimonia della donazione], cibo [dai territori amministrati] dell’A.E. (ZeA.Z2 – fig.332)898. 35) “Horo Aha, cibo dai territori amministrati [fr]” (AbuRo.402 – fig.333) 899. 36) “Horo Aha, mrw, pesce dai territori amministrati dell’A.E.” (Scon. – fig.334) 900. È poi necessario re-intepretare le sei attestazioni su etichetta databili al regno di Djet: 1) “%(w)D-kA, inizio(?) (HAt) [della cerimonia della donazione], olio di oliva901” (S3504 – fig.339) 902.
2) “%(w)D-kA, inizio(?) (HAt) [della cerimonia della donazione], legno aromatico903” (S3504 – fig.340)904. 3) “%(w)D-kA, inizio(?) (HAt) [della cerimonia della donazione], carne905” (S3504)906. 4) “%(w)D-kA, ripetizione(?) (wHm) [della cerimonia della donazione], olio di oliva” (S3504 – fig.341)907. 5) “%(w)D-kA, conclusione(?) (pHwy) [della cerimonia della donazione], olio di oliva” (S3504 )908. 6) “ (tH / Ht?), conclusione(?) (pHwy) [della cerimonia della donazione], olio di oliva dell’Alto Egitto” (S3504 – fig.342)909. b. Conclusioni L’interpretazione delle cosiddette “note di tassazione” come “indicazioni del prodotto contenuto nelle giare” e delle cosiddette “indicazioni della tipologia di olio” come “indicazioni di origine dei prodotti” fornisce delle risposte soddisfacenti alle quattro problematiche presentate all’inizio del paragrafo 3.1: 1) vengono confermati i dati archeologici a disposizione, che ci mostravano come le giare non contenessero soltanto olio, bensì prodotti di vario tipo (problematica archeologica); 2) viene confermato il modello storico ipotizzato nel presente volume, secondo il quale i beni sepolti nelle tombe e provenienti dai domini statali non possono essere considerati frutto di “tassazione” nel senso stretto del termine (problematica storica); 3) viene fornito un quadro generale più vario e plausibile, che supera le contraddizioni emerse dall’analisi statistica dei dati (problematica statistica); 4) viene infine spiegato il perché dell’utilizzo dei sei diversi termini: questi non indicavano un unico concetto (“tassazione”), bensì sei diversi “prodotti” (problematica filologica). Si può inoltre notare come le iscrizioni dipinte sulle giare relative alle offerte funerarie si ritrovino identiche sia sui vasi provenienti dalle tombe regali che su quelli provenienti dalle tombe private. D’altra parte, nessuna proprietà terriera detenuta da privati è attestata prima della fine della III dinastia (in particolar modo, prima dell’autobiografia di MTn). Questi due dati sono indicativi del fatto che gli alti funzionari del periodo tinita erano costretti ad “appoggiarsi” per il proprio culto funerario ai domini funerari del re, dei quali utilizzavano “indirettamente” i prodotti come offerte da deporre nella propria tomba. A livello pratico-amministrativo, i beni dei domini funerari regali venivano quindi raccolti (all’inizio dell’epoca tinita) dall’ufficio nb e poi redistribuiti ai culti funerari (in primis quello del sovrano, poi quelli privati). Come già è stato detto, un percorso simile avveniva anche nell’AR, quando i funzionari si vantavano nelle proprie tombe di aver ricevuto i prodotti per il proprio
883
Petrie 1914, pl.IX.3; Kahl 1994, Qu.157. Il nome ha grafia N- r-(?). Dreyer 1990, 66, abb.4; Kahl 1994, Qu.276. Petrie 1913, pl.XXXI.70; Kahl 1994, Qu.307. 886 Emery 1939, pl.XIV.1-6; Kahl 1994, Qu.313-348. 887 Emery 1939, pl.XX.163-195; Kahl 1994, Qu.349-381. 888 Emery 1939, pl.XX.196-205; Kahl 1994, Qu.382-391. 889 Emery 1939, pl.XX.206-207; Kahl 1994, Qu.392-393. 890 Emery 1939, pl.XX.208; Kahl 1994, Qu.394. 891 Emery 1939, pl.XXI.126-162; Kahl 1994, Qu.395-431. 892 Emery 1939, pl.XXII.86-125; Kahl 1994, Qu.432-471. 893 Emery 1939, pl.XXIII.37-85; Kahl 1994, Qu.472-520. 894 Zaki & Iskander 1942, 296, fig.52 (sin.); Kahl 1994, Qu.521. 895 Zaki & Iskander 1942, 296, fig.52 (des.); Kahl 1994, Qu.522. 896 Kaplony 1964, taf.IV; Kahl 1994, Qu.543. 897 Kahl 1995, taf.7a-b. 898 Dunham 1978, fig.2; Kahl 1994, Qu.544. 899 Klasens 1959, 57, fig.8.1; Kahl 1994, Qu.546. 900 Kaplony 1963, abb.849; Kahl 1994, Qu.550. 901 L’interpretazione come indicazione per olio è confermata in: Kahl 1995, 169. 884 885
902
Emery 1954, fig.139. Per un’interpretazione di xt come unità di misura si veda: Janssen 1975, 346, nota 22. 904 Emery 1954, fig.140.20-27. 905 Per la traduzione “carne” si veda il paragrafo 3.1.3.1 del presente volume. 906 Emery 1954, fig.140.28-31. 907 Emery 1954, fig.141. 908 Emery 1954, fig.142.60-73. 909 Emery 1954, fig.139.74-78. 903
42
Capitolo 3 - I prodotti: le offerte funerarie a) segni-animali: Dreyer916 ha interpretato lo scorpione, la conchiglia, il pesce, la testa bovina e l’uccello(-wr?) come nomi di sovrani917 (dove “Scorpione”, essendo il più frequentemente attestato, viene considerato il proprietario della tomba U-j). Il gruppo “animale + pianta” andrebbe quindi tradotto con “Piantagione del re-X”. Questa ipotesi appare però priva di basi certe. b) segno-pianta: ovviamente non vi è nessun elemento che permetta di interpretare questo segno come nome regale. 3) Origine del prodotto: a) segno-animale: i segni-animali potrebbero rappresentare delle “entità”918 o delle divinità919, con i quali verrebbero identificate le diverse località dove si manifestava il loro culto. A riprova di questa argomentazione possono essere addotti: 1) il nome della città di Elefantina, che già in questo periodo viene scritto mediante l’entità “elefante”920; 2) le raffigurazioni di animali sui colossi di Min (un elefante, un toro ed un leone) che, in quanto collocati su “segni-montagna” (sicuri determinativi di luogo), sono certamente dei toponimi; 3) i gruppi “sxn/kA + falco”, “sxn/kA + siluro”, “sxn/kA + animale-Seth” e “sxn/kA + scorpione”, ritrovati su alcuni vasi in pietra. Infatti, poiché falco, siluro e animale-Seth sono probabilmente dei numina, anche lo scorpione dovrebbe esserlo921. La conchiglia potrebbe essere un’indicazione di area prossima al Mar Rosso922; la testa bovina su stendardo un’indicazione del VII nomos dell’Alto Egitto (bAt)923. b) segno-pianta: questo è stato interpretato come “indicazione di un’istituzione”, che viene messa in relazione con la rappresentazione delle Hwt della I Dinastia (in particolare quelle di Semerkhet), ad indicare un’istituzione economica regale924. La precedente analisi mostra come l’interpretazione più verosimile (che è quella qui sostenuta) veda il segnoanimale come un “toponimo” ed il segno-pianta come “una possibile indicazione del contenuto della giara (vino?)”.
culto direttamente dai domini personali del re: un’esaltazione della propria posizione personale che era invece l’evidente risultato del sistema redistributivo. A livello ideologico, dovevano inoltre esservi delle cerimonie (come quella rappresentata sull’etichetta di Aha – fig.343), suddivise in diversi momenti di più oscuro significato (HAt, wHm e phwy), in cui il re beneficiava “ufficialmente” i suoi più alti dignitari di donazioni di prodotti per il loro culto funerario (le tre figure umane con le braccia protese, poste al di sopra dei prodotti nella suddetta etichetta, saranno allora i funzionari che ricevono le donazioni). 3.2. La tomba U-j 3.2.1. Analisi delle iscrizioni su giara 3.2.1.1. “Animale + pianta” Il gruppo “animale (l1 LdK) + pianta (M2 LdG)”, presente su numerose giare provenienti dalla tomba U-j, è di difficile interpretazione. Da un paragone con i più tardi marchi amministrativi su giara, possiamo affermare che le due tipologie di segni910 (animali e piante) debbano “necessariamente” codificare una delle seguenti tre informazioni: 1) qualità del prodotto contenuto nella giara; 2) nome del sovrano regnante; 3) origine/destinazione del prodotto: 1) Qualità del prodotto: a) segni-animali: questi non possono indicare una “qualità”, poiché ritroviamo iscritti cinque differenti segni animali (lo scorpione, la conchiglia, il pesce, la testa bovina e l’uccello(-wr?)911), quando invece tutte le giare contenevano la stessa sostanza (un non meglio specificato “grasso vegetale”912). b) segno-pianta: questo si presenta con due grafie diverse (figg.344-345). Ad ogni modo, anche se le due grafie dovessero corrispondere a due diverse tipologie di pianta913, trattandosi (nel caso del contenuto delle giare) di un generico “grasso vegetale”, questo sarebbe adattabile a qualsiasi tipo di “fonte vegetale”. Inoltre, abbiamo già visto per le venga giare della dinastia 0 come il segno (irp) e, sebbene qui utilizzato per indicare il vino manchi il fonema , bisogna tener conto di due cose: 1) nella più antica attestazione di irp (fig.300)914, del regno di Iri-Hor, il fonema è assente; 2) è molto probabile che in questa prima fase della scrittura (contemporanea alla tomba U-j) l’uso di fonemi, utilizzati anche come complementi fonetici, fosse assai limitato915. 2) Nome del sovrano:
3.2.1.2. “Animale + rettangolo” Il rettangolo al disotto dello scorpione è stato interpretato in modo diverso:
916
Dreyer 1998, 84-85. A sostegno di questa ipotesi: Morenz 2004, 89, 96. Che verrebbero a creare una linea dinastica precedente alla dinastia 0 (Dreyer 1998, 178). Inoltre Dreyer (1998: 85-86) ritiene che le iscrizioni recanti soltanto lo scorpione, vadano considerate indicazioni di quella “Residenza del re Scorpione” (indicata altrove dal segno S) dalla quale doveva provenire gran parte dei beni facenti parte del corredo funerario del re stesso (per l’analisi del segno S si veda più avanti). 918 “Königsmachten”(Breyer 2002, 64) oppure “prestigious entities“ (Baines 2004). 919 Kahl 2003, 127-129. 920 Breyer 2002, 65. 921 Kahl 2003, 127-129. 922 Kahl 2003, 129. 923 Kahl 2003, 130. 924 Dreyer 1998, 85. 917
910
I segni sulle giare sono stati suddivisi da Dreyer (1998: 84-85) in “primari” (che possono trovarsi anche da soli) e “secondari” (che accompagnano sempre un segno primario e non compaiono mai da soli). In questo caso gli “animali” sono sempre segni primari, le “piante” segni secondari 911 Dreyer 1998, 84-85. 912 “Pflanzenfett” (Dreyer 1998). 913 Dreyer (1998: 86) interpreta la seconda grafia (Uj.10-17) come una variante della prima (Uj.1-9), dove il ventaglio sarebbe una variante della “pianta”, ad indicare una piantagione più specifica: lino o palma. 914 Regno di Iri-Hor. 915 Si veda anche: Baines 2004.
43
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita 9) “Regione di (?)”(UeQ.U-j - fig.352). 10) “[fr]” (UeQ.U-j - fig.353). 11) “[fr]” (UeQ.U-j - fig.354). 12) “Regione di wr(?)”“[fr]” (UeQ.U-j - fig.355). 13) “(?)932” (UeQ.U-j - fig.356). 14) “Htp(?)933” (UeQ.U-j - fig.357). 15) “Vino(?) [fr]” (UeQ.U-j - fig.358).
1) Come termine S (N 39 LdG, utilizzato come versione dettagliata di N 37), a rappresentare quindi una terra irrigata tramite canali che dovrebbe corrispondere alla “Residenza del re”925. 2) Come termine S, da interpretarsi però non come un possedimento terriero vero e proprio, bensì come un’area di lavoro e di produzione (evidentemente separata dal luogo dove si coltivavano i prodotti poi immagazzinati nei vasi)926. Qui si propende invece per un’interpretazione del rettangolo come forma arcaica del segno spAt (N24 LdG), ossia un’indicazione di “territorio controllato dall’amministrazione centrale”, che ben si accorda con l’interpretazione dei segni-animali come toponimi e che come spAwt nelle ben si ricollega all’interpretazione di iscrizioni su giara della dinastia 0.
3.3. Le etichette 3.3.1. Le etichette annalistiche (tabella 15) a. Attestazioni Din.0-Aha 1) “Inizio(?) (HAt934) [della donazione-] (?)935: 20 xt936 da parte del magazzino dei vasi937” (UeQ.B – etichetta fig.359)938. Aha 2) “(n.t.): (?) di cibo dell’A.E. (DfA ¥maw), (?) del B.E. ([&A-]mHw)” (UeQ.B – etichetta - fig.360) 939. 3) “Inizio(?) (HAt940) [della donazione] “montagna di Horo941” (Tst-¡r): 100 xt di formaggio del B.E. (ib [&A-]mHw) da parte del magazzino dei vasi” (UeQ.B18 - etichetta: IV registro - fig.361) 942. 4) “Inizio(?) (HAt) [della donazione] “montagna di Horo” (Tst-¡r): 300 xt di formaggio del B.E. (ib [&A-]mHw)
3.2.1.3. Altri segni Per l’arco posto sotto lo scorpione sono state proposte due diverse interpretazioni927: 1) un’indicazione per il numero “10”; 2) la denominazione di un “sotto-reparto” della Residenza. Per la barca è stata proposta un’interpretazione come indicazione di una città portuale (non meglio specificata) da cui ha origine il prodotto contenuto nella giara928. Il segno Htp è stato interpretato come un’indicazione di origine del prodotto contenuto nel vaso: una località dove la dea Neith aveva un’importanza particolare929.
linee orizzontali” sarebbe invece una resa di niwt tAwy (anche in: Morenz 2004, 95), “la città delle due terre” (ossia i due territori ad est e ad ovest del Nilo), in parallelo con i successivi “palazzi delle due terre” (“serekh + due linee verticali”). Secondo questa ipotesi dovrebbe comunque trattarsi di un’indicazione di origine collegabile ad un’istituzione amministrativa centrale (Dreyer 1998, 145). 932 Località portuale? 933 Toponimo? 934 Anche interpretato come “olio del miglior tipo” (Kahl 1994, 492). 935 Per questo segno è stata proposta una lettura nwDw ed un’interpretazione come un’ulteriore qualità di olio (olio-nwDw), motivando il tutto con il fatto che, durante l’Antico Regno, sono attestati alcuni esempi del termine nwd (= unguento) scritti mediante la “testa di antilope” (seconodo il principio di omofonia tra “testa di antilope-nwDw” e “unguento-nwd”) (Kaplony 1963, 308). Helck (1987: 172), pur non proponendone una alternativa, contesta questa interpretazione, poiché, come poi ammesso anche dallo stesso Kaplony (1963: 308), la testa sembra più quella di uno stambecco (lettura niAw) che quella di un’antilope e poichè nel periodo dei regni di Aha e di Djer nessun altra indicazione di olio si trova mai insieme ad HAt. 936 Nei casi di iscrizione su giara, xt era stato tradotto con “legno aromatico” (Emery 1954, 110), traduzione che però in questo caso non avrebbe senso, poiché l’indicazione del tipo di prodotto si trova subito di seguito (“formaggio”). Sulle etichette sembra invece avere molto più senso un’interpretazione come xt (“unità di misura”) (Janssen 1975, 346, nota 22). Questa interpretazione viene anche sostenuta da Helck (1987: 172) e Kahl (2002-4, 364, 557), i quali ritengono si tratti di un’indicazione della quantità di olio contenuta nei vasi, da tradurre con “ramo”. In questo caso saremmo quindi in presenza di “200 rami” di prodotto. Infine Kaplony lo aveva invece interpretato come determinativo per un indicazione di olio (cif. in: Helck 1987, 172). 937 L’ultimo segno, seguito da due o tre segni verticali, è stato intepretato da Helck (1987: 173) come un’indicazione del numero di vasi che sono stati riempiti (sempre con olio); Emery (1938: 38) propone invece una pressa per olio o vino. Il segno viene qui interpretato come un’indicazione del luogo da cui provenivano questi particolari vasi del corredo: il “magazzino dei vasi”, per il quale abbiamo numerosi riferimenti nei sigilli del periodo tinita. 938 Petrie 1901, pl.III.8. 939 Kaplony 1963, abb.844. 940 Anche interpretato come “olio del miglior tipo” (Kahl 1994, 492). 941 WB V, 401. 942 Petrie 1901, pl.X.2.
3.2.2. Le attestazioni Naqada IIIa2 1) “Vino(?) [dal territorio amministrato(?)] dello Scorpione”930 ( UeQ.U-j - fig.344). 2) “Vino(?) [dal territorio amministrato(?)] dello Scorpione” (UeQ.U-j - fig.345). 3) “Territorio amministrato(?) (spAt) dello Scorpione” (UeQ.U-j - fig.346). 4) “10(?) [dal territorio amministrato(?)] dello Scorpione” (UeQ.U-j - fig.347). 5) “[Territorio amministrato(?)] dello Scorpione” (UeQ.U-j - fig.348). 6) “Regione della Conchiglia” (Mar Rosso?) (UeQ.U-j fig.349). 7) “Regione del Pesce” (Mar Rosso?) (UeQ.U-j fig.350). 8) “Regione di bAt (VII nomos del B.E.?)931” (UeQ.U-j fig.351). 925
Dreyer 1998, 85. Breyer 2002, 54. 927 Dreyer 1998, 86. 928 Dreyer 1998, 86. 929 Dreyer 1998, 86. 930 Lo scorpione viene qui interpretato come toponimo, ossia come indicazione del dominio regale da cui provenivano i beni contenuti nelle giare in questione. In alternativa è stato anche interpretato come indicazione della località il cui culto principale era quello della divinitàscorpione: forse Ieraconpoli, dove i ritrovamenti di oggetti recanti il simbolo dello scorpione sono frequenti (Kahl 2003, 127-129). 931 Kahl 2003, 129; Morenz 2004, 95. In alternativa è stato proposto come la testa di stambecco, in quanto animale tipico delle aree desertiche, possa anche indicare un’istituzione amministrativa collegata ai prodotti della caccia nel deserto (Dreyer 1998, 141). Il “circolo + 2 926
44
Capitolo 3 - I prodotti: le offerte funerarie 19) “[fr]” (UeQ.Z – etichetta)963. 20) “[fr]” (UeQ.Z – etichetta)964. Djet-Qaa 21) “Inizio(?) (HAt) [della donazione di] [fr] xt [da parte del?] pr-HD” (S3504 – etichetta - fig.375)965. 22) “Inizio(?) (HAt) [della donazione di] 3000 [fr] [da parte del?] pr-HD” (S3504 – etichetta - fig.376)966. 23) “Inizio(?) (HAt) [della donazione di] [fr] [da parte del?] pr-HD” (S3504 – etichetta - fig.377)967. 24) “Inizio(?) (HAt) [della donazione di] [fr] xt (?) [da parte del pr-HD?]” (S3504 – etichetta - fig.378)968. 25) “Inizio(?) (wHm) [della donazione di] 1100 xt di pesce dell’A.E. (inw ¥maw)” (S3504 - etichetta fig.379)969. Den 26) “Inizio(?) (HAt) [della donazione] “montagna di Horo” (Tst-¡r): 1200 xt di [olio] libico ([TH]nw) da parte della pressa del pr-nsw per l’Amministratore capo del re (mDf-mDHw-nsw) Iti(?)” (UeQ.T - etichetta fig.381)970. 27) “Il nsw-bity Semti, (…) portare (ini) 30 (?) di legno-TS (+ iri?971)” (UeQ.T - etichetta - fig.382)972. 28) “Inizio(?) (HAt) [della donazione] “montagna di Horo” (Tst-¡r): 1200 xt di [fr] libico (THnw) per l’Amministratore capo del re (mDf-mDHw-nsw) In(?)”(UeQ.T - etichetta - fig.382)973. 29) “Il nsw-bity Semti, (…) portare (ini) 30 (?) di legno-TS e di legno-iri(?)974)” (UeQ.T - etichetta - fig.383)975. 30) “[Inizio(?) (HAt)] [della donazione] “montagna di Horo” (Tst-¡r): 200(?) xt da parte capo (tp(y)) [del magazzino dei vasi?] per lo iry-nxn KA-sA” (UeQ.T – etichetta - fig.384)976. 31) “[fr] inizio(?) (HAt) 1200 [fr]” (UeQ.T - etichetta fig.385)977. 32) “Inizio(?) (HAt) [della donazione] [fr] da parte della pressa” (UeQ.T - etichetta - fig.386)978. 33) “[fr]” (UeQ.T - etichetta)979. 34) “[fr]” (UeQ.T - etichetta)980. 35) “[fr] per l’Amministratore capo del re (mDf-mDHwnsw) %A-Hm(?)” (UeQ.T - etichetta - fig.387)981.
da parte del magazzino dei vasi” (UeQ.B18 – etichetta: IV registro - fig.362) 943. 5) “Cibo dell’A.E. (DfA ¥maw), pesce del B.E. (inw [&A]mHw)” (Naq.Menes – etichetta: II registro fig.363)944. 6) “Inizio(?) (HAt) [della donazione] “montagna di Horo” (Tst-¡r): 1000 xt da parte del magazzino dei vasi” (Naq.Menes – etichetta: III registro - fig.364) 945. Djer 7) “Inizio(?) (HAt) [della donazione] “montagna di Horo” (Tst-¡r): 220 xt di formaggio (ib) [fr]” (Saqqara 2171H – etichetta: IV registro - fig.365) 946. 8) “Inizio (HAt) [della donazione] “montagna di Horo” (Tst-¡r): 10 (?) di pesce dell’A.E. (inw ¥maw) e formaggio del B.E. (aAt [&A-]mHw) da parte del magazzino dei vasi” (UeQ – etichetta: IV registro fig.366) 947. 9) “[Inizio(?) (HAt)] [della donazione] “montagna di Horo” (Tst-¡r): 600 xt di pesce del B.E. (inw ¥maw) da parte del magazzino dei vasi” (Saqqara – etichetta: III registro - fig.367)948. Djet 10) “Horo Djet” (UeQ.Z – etichetta)949. 11) “Horo Djet, iry-nTrw(?), xpr-Hm-(?) ” (UeQ.Z – etichetta - fig.368)950. 12) “Inizio (HAt) […?] olio-aS(?)951” (UeQ.Z – etichetta fig.369) 952 13) “Fermata (aHa) del re nel mulino(?)”(UeQ.Z – etichetta - fig.370) 953. 14) “Inizio(?) (HAt) [della donazione di] 14(?) xt di snar(?)954 per %(w)D-kA da parte del capo (tp(y)) del magazzino dei vasi” (S3504 – etichetta - fig.371)955. 15) “Inizio(?) (HAt) [della donazione di] 3000 xt di snar(?)956 per %(w)D-kA da parte del capo (tp(y)) del magazzino dei vasi” (S3504 - etichetta legno fig.372)957. 16) “Inizio(?) (HAt) [della donazione di] 1000 xt di snar(?)958 per %(w)D-kA da parte del capo (tp(y)) del magazzino dei vasi” (S3504 – etichetta - fig.373)959. 17) “Ripetizione(?) (wHm) [della donazione di] [fr] per %(w)D-kA” (S3504 – etichetta - fig.374)960 18) “Inizio(?) (HAt) [della donazione di] 1100 xt di [olio] del B.E. ([&A-]mHw) da parte della pressa961” (etichetta - fig.380)962.
961
Helck 1987, 174. Vikentiev 1959, fig.1. 963 Petrie 1902, pl.XI.2. 964 Petrie 1902, pl.XI.3. 965 Emery 1954, fig.115. 966 Emery 1954, fig.116. 967 Emery 1954, fig.117-120. 968 Emery 1954, fig.122. 969 Emery 1954, fig.105; Kahl 1994, QU.986. 970 Petrie 1900, pl.XV.16(-17?); Petrie 1902, pl.XI.7; Kahl 1994, Qu.1253. 971 Nella seconda etichetta (Petrie 1901, pl.VII.11) vi sono due diversi nomi di legni: TS ed un secondo che sembrerebbe iri. Per una lettura aS si veda: Helck 1987, 160. 972 Petrie 1900, pl.XV.18. 973 Petrie 1900, pl.XV.18. 974 Per una lettura aS si veda: Helck 1987, 160. 975 Petrie 1901, pl.VII.11; Petrie 1902, pl.XI.8. 976 Petrie 1900, pl.XIV.11. 977 Petrie 1900, pl.XIV.10. 978 Petrie 1900, pl.XV.15. 979 Petrie 1902, pl.XI.4. 980 Petrie 1902, pl.XI.5. 981 Petrie 1902, pl.XI.6. 962
943
Petrie 1901, pl.XI.2. Gargstang 1906, 61, fig.1-2; Helck 1987, 146. 945 Gargstang 1906, 61, fig.1-2; Helck 1987, 146. 946 Quibell 1923, pl.XI.2-3. 947 Scharff 1929, abb.92. 948 Emery 1938, 35, fig.8, pl.XVII-XVIII. 949 Petrie 1900, pl.XIII.1, 4, 6. 950 Petrie 1900, pl.XIII.2. 951 Per una traduzione di aS come “olio” o “vaso per birra” si veda: WB I, 228.6 e 7. 952 Petrie 1900, pl.XIII.3. 953 Petrie 1900, pl.XIII.5. 954 Significato non chiaro (Kahl 1994, 554). 955 Emery 1954, fig.108; Kahl 1994, Qu.989a-b. 956 Significato non chiaro (Kahl 1994, 554). 957 Emery 1954, fig.109; Kahl 1994, Qu.990. 958 Significato non chiaro (Kahl 1994, 554). 959 Emery 1954, fig.113; Kahl 1994, Qu.994. 960 Emery 1954, fig.114. 944
45
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita Semerkhet 36) “Inizio(?) ([tpy?]-HAt982) [della donazione] “(?) di Horo” (xt983-S-¡r): [xt (?)984] di olio-[a]S per l’Amministratore capo del re (mDf-mDHw-nsw) ¡nwkA” (UeQ.U; UeQ.Q – etichetta - fig.388-390)985. Qaa 37) “Inizio(?) (tpy-HAt) [della donazione] “(?) di Horo” (xt-S-¡r): [?] xt di [olio?]-THnw per [il mDf-mDHw nsw] ¡nw-kA” (UeQ.Q – etichetta - fig.391)986. 38) “[fr] iry-xt Ip-Min, l’Amministratore capo del re (mDfmDHw-nsw) [fr]” (UeQ.Q – etichetta - fig.392)987. 39) “[fr]” (UeQ.Q - etichetta)988 40) “Inizio(?) (tpy-HAt) [fr]” (UeQ.Q - etichetta fig.393)989. 41) “Inizio(?) (tpy-HAt) [della donazione] di olioHknw(?)990 da parte della pressa della Hwt P-¡r-msn per l’Amministratore capo del re (mDf-mDHw-nsw) Nfr.f” (UeQ.Q – etichetta - fig.394)991. 42) “[fr] da parte della pressa della [Hwt P-Hr-msn] per [l’Amministratore capo del re (mDf-mDHw-nsw)] Nfr.f” (UeQ.Q – etichetta - fig.395)992. 43) “Horo Qaa993, inizio(?) (HAt) [della donazione di] 3000 [fr] [per %(w)D-kA] da parte del pr-HD” (S3504 – etichetta - fig.396)994.
amministrativo” delle etichette saranno connesse con i prodotti donati durante la cerimonia e non con quelli contenuti nei vasi cui le etichette erano allacciate. La formula relativa alla cerimonia di donazione contiene degli elementi costanti, che possono essere così schematizzati: 1) Cerimonia della donazione da parte del sovrano: viene sempre indicato un “inizio” (HAt), tranne in due attestazioni del regno di Djet, dove ritroviamo una “ripetizione” (wHm). 2) Il nome della cerimonia: durante il periodo Aha-Den viene chiamata Tst-¡r (“montagna di Horo?”); durante i regni di Semerkhet e Qaa assume l’oscuro nome di xt-S ¡r. Da sottolineare l’utilizzo del nome del dio Horo per una cerimonia che doveva possedere una forte valenza per l’ideologia della regalità. 3) La quantità di prodotto fornita durante la cerimonia: di solito viene utilizzato il termine xt come unità di misura, seguito da un numero variabile da 20 a 3000. Come già detto in precedenza, l’enorme differenza tra le indicazioni quantitative deve essere legata al fatto che i numeri si riferiscono alla quantità dei prodotti donati durante la cerimonia e non a quella dei prodotti immagazzinati nel contenitore cui l’etichetta era allacciata. Quindi a seconda della cerimonia e dell’importanza del funzionario che riceveva la donazione, la quantità dei beni variava enormemente. 4) La tipologia del prodotto donato e la sua provenienza: si tratta di cibo in generale, di formaggio, di pesce e di diverse tipologie di olio, provenienti sia dall’Alto che dal Basso Egitto. 5) L’istituzione amministrativa che compiva la donazione: si tratta del dipartimento del “magazzino dei vasi” dal regno di Aha a quello di Djet. Dal regno di Den a quello di Qaa un dipartimento della “pressa per l’olio” è inoltre responsabile delle donazioni di olio prodotto nella Hwt P-¡r-msn. 6) Destinatario della donazione: durante il regno di Djet ricorre numerose volte il funzionario %(w)D-kA; dal regno di Den a quello di Qaa, invece, numerose volte i destinatari sono dignitari recanti il titolo di mDfmDHw-nsw.
b. Conclusioni Generalmente si ritiene che le cosiddette “etichette annalistiche” si compongano di una parte relativa ai “nomi di anno” (rappresentazioni degli eventi accaduti in un anno ed utilizzati dall’amministrazione per “nominare” inequivocabilmente l’anno stesso995) ed una parte amministrativa, recante informazioni relative ai prodotti cui le etichette erano allacciate. Nel paragrafo 3.1.3.1 del presente capitolo si è cercato però di dimostrare come in realtà anche il “registro amministrativo” delle etichette si riferisse ad un evento eponimo (una donazione di beni provenienti dai domini funerari regali che il re faceva ai suoi funzionari). Di conseguenza le informazioni ricavate dal “registro 982 Mentre HAt si ritrova sempre insieme all’indicazione del prodotto contenuto nel vaso (pesce, formaggio, ecc.) e quindi non può essere tradotto con “olio”, tpy-HAt non è accompagnato da nessun prodotto: nulla vieterebbe quindi di tradurlo con “qualità di olio particolarmente fine” (WB V, 290.19). Questa interpretazione risulta però improbabile se si considera che tpy-HAt occupa in questa etichetta la stessa posizione prima occupata da HAt: deve quindi codificare la stessa informazione (“prima volta”). 983 Questo xt fa parte del nome della ricorrenza e non va confuso con l’indicazione di misura: nella fig.391, infatti, li ritroviamo infatti entrambi. 984 Il termine xt e l’indicazione di quantità dovevano trovarsi nella parte inferiore (perduta) dell’etichetta. 985 Petrie 1900, pl.XVII.26; Petrie 1901, pl.VIII.5; Petrie 1902, pl.XI.9. 986 Petrie 1900, pl.XVII.28. 987 Petrie 1900, pl.XVII.19. 988 Petrie 1901, pl.VIII.1; Petrie 1902, pl.XI.10. 989 Petrie 1901, pl.VIII.2; Petrie 1902, pl.XI.11. 990 Per un’interpretazione di questo gruppo come indicazione di tipologia di olio-Hknw si veda: Helck 1987, 171. 991 Petrie 1901, pl.VIII.3, XII.6. 992 Petrie 1901, pl.VIII.4. 993 Riutilizzo dell’etichetta dal regno di Djet?. 994 Emery 1954, fig.123. 995 Si veda il capitolo 8 del presente volume.
3.3.2. Le etichette semplici a. Attestazioni Naqada III a2 1) “6”996 (UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.397)997. 2) “60” (UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.398) 998. 3) “7” (UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.399) 999. 996 I numeri sulle etichette dovrebbero indicare la quantità di vesti o di altri oggetti di valore (ormai rubati) cui le etichette stesse dovevano essere originariamente allacciate. Dreyer (1998: 139-140) parla di vesti, poiché alcune etichette mostrano la decolorazione tipica da contatto con stoffe colorate. Egli cita paralleli tra questi segni numerici e quelli sulle liste di vestiario del III millennio, dove le linee orizzontali segnavano le decine e quelle verticali le unità. In realtà Baines (2001: 6) suggerisce anche come il sistema qui usato possa aver funzionato come i più tardi resoconti di grano, in cui le unità stavano spesso per multipli del loro valore letterale (Gardiner 1957: §266). 997 Dreyer 1998, abb.74.1-3; abb.82.X180. 998 Dreyer 1998, abb.74.4-18. 999 Dreyer 1998, abb.74.19.
46
Capitolo 3 - I prodotti: le offerte funerarie 20) “Vestiario1021” (UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.416416a) 1022. 21) “Territorio amministrato(?) di Elefantina1023” (UeQ.Uj - etichetta in osso - fig.417) 1024. 22) “Territorio amministrato(?) di Elefantina” (UeQ.U-j etichetta in osso - fig.418) 1025. 23) “Pr-wr [nella regione] di Seth1026” (UeQ.U-j etichetta in osso - fig.419 1027. 24) “Pr-wr [nella regione] di Seth” (UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.420-420a) 1028. 25) “sxn/kA del dio-felino1029” (UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.421) 1030. 26) “Regione di Inpw1031” (UeQ.U-j - etichetta in osso fig.422) 1032. 27) “Grande (wr) della regione di Inpw1033” (UeQ.U-j etichetta in osso - fig.423) 1034 28) “Prodotti(?) della regione di Inpw1035” (UeQ.U-j etichetta in osso - fig.424) 1036. 29) “wr (?)1037” (UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.425)1038. 30) “(?)1039” (UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.426)1040.
4) “70” (UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.400) 1000. 5) “8” (UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.401)1001. 6) “80” (UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.402) 1002. 7) “9” (UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.403) 1003. 8) “90” (UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.404) 1004 9) “10” (UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.405) 1005. 10) “12” (UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.406) 1006 11) “1001007” (UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.407)1008. 12) “100 (?)” (UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.408)1009 13) “QmA1010” (UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.409409a)1011. 14) “Nubia (tA-%ti)1012” (UeQ.U-j - etichetta in osso fig.410)1013. 15) “wr (?)1014” (UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.411)1015. 16) “wr (?)”(UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.412)1016. 17) “wr (?)”(UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.413) 1017. 18) “Installazione di Elefantina1018” (UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.414)1019. 19) “Installazione di Elefantina” (UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.415) 1020. 1000
Dreyer 1998, abb.74.20-21. Dreyer 1998, abb.75.22-31; abb.82.X181. Dreyer 1998, abb.75.32-33. 1003 Dreyer 1998, abb.75.34-35. 1004 Dreyer 1998, abb.75.36. 1005 Dreyer 1998, abb.75.37. 1006 Dreyer 1998, abb.75.38. 1007 Seguendo alcune considerazioni di Posener-Kriéger riguardo ai papiri di Gebelein, si potrebbe ritenere che le etichette con il numero “100” e quelle con “100 + linea verticale” si riferiscano a due diverse categorie di oggetti: vestiario e grano (Dreyer 1998, 140). 1008 Dreyer 1998, abb.75.39-40; abb.82.X182. 1009 Dreyer 1998, abb.75.41-43. 1010 Toponimo: poiché questa rappresentazione di due uomini che combattono (intorno ad un anello?) si ritrova anche nella Tavolozza delle Città (all’interno di una delle cinte murate), la si potrebbe considerare un toponimo (da localizzarsi forse nel Delta o in una zona periferica) (Dreyer 1998, 140; Kahl 2003, 122). Per la traslitterazione QmA si veda: Morenz 2004, 95. 1011 Dreyer 1998, abb.76.44; abb.82.X183. 1012 Questo gruppo è stato interpretato come un’indicazione per Nubia (Kahl 2003, 125; Morenz 2004, 95) oppure come un’indicazione di origine, da collegarsi ad una particolare unità amministrativa legata all’equipaggiamento per la caccia o alle armi (Dreyer 1988 140-1, che però non esclude la possibilità di un toponimo). 1013 Dreyer 1998, abb.76.45-50. 1014 L’uccello sopra il triangolo è stato interpretato come una divisione dell’Harem regale (Dreyer 1998, 141). Il gruppo “A24 LdG + uccello su triangolo” è stato interpretato come un personaggio dell’Harem regale o il prodotto di una battuta di caccia (Dreyer 1998, 140). Contro questa ipotesi si veda: Kahl 2003, 131-132 (dove il gruppo viene considerato come un indicazione relativa alla regalità). Per una lettura wr Hwj del gruppo si veda: Morenz 2004, 95. 1015 Dreyer 1998, abb.76.51. 1016 Dreyer 1998, abb.79.114. 1017 Dreyer 1998, abb.79.111-113, 115-121, 126. 1018 L’uccello sopra l’elefante è stato identificato con una gru, un tipo di oca od uno struzzo, a rappresentare un’istituzione economica connessa con l’allevamento degli uccelli, che andrebbe tradotta con “terra desertica” (Dreyer 1998, 140). Il gruppo “elefante + montagna” è stato erroneamente letto come nome di Abido (Ab + Dw), laddove il gruppo “uccello + elefante su montagna” sarebbe da connettere con un’istituzione economica, fondata da un inesistente re elefante nella regione di Abido (Dreyer 1998, 140-141). In realtà l’elefante potrebbe ben indicare (anche da solo) il nome di Elefantina, mentre l’uccello identificherebbe una non meglio specificabile istituzione od un prodotto di qualche tipo proveniente da Elefantina (Kahl 2003, 122-123), se non una seconda indicazione topografica (Morenz 2004, 95). 1019 Dreyer 1998, abb.76.52, 57-58. 1001
1020
Dreyer 1998, abb.53-56; abb.82.X184. Indicazione del contenuto delle ceste o casse che contenevano il vestiario (facente parte del corredo funerario della tomba) (Kahl 2003, 131; Morenz 2004, 197). 1022 Dreyer 1998, abb.81.59RS, 160-163; abb.82.X190.. 1023 Il gruppo “elefante + pianta” è stato anche interpretato come “piantagione del re elefante” (Dreyer 1998, 140) o, in alternativa, come “piantagione di Elefantina” (Kahl 2003, 123; Morenz 2004, 95). 1024 Dreyer 1998, abb.76.59a-b. 1025 Dreyer 1998, abb.76.60. 1026 L’animale al di sotto del santuario Pr-wr sembrebbe essere un animale-Seth, da collegarsi all’XI nomos dell’Alto Egitto (che ha come simbolo l’animale-Seth su stendardo) oppure alla città di Ombos (Kahl 2003, 125-126). Morenz (2004: 95) lo identifica invece come un elefante (da tradurre “Pr-wr di Elefantina”), mentre Dreyer (1998: 141), pur identificandolo con lo stesso animale, propone tre diverse alternative: 1) l’indicazione di una consacrazione di un tempio per un dio elefante; 2) l’indicazione del fondatore del tempio; 3) un luogo il cui nome è derivato da quello del Re Elefante (Abido). 1027 Dreyer 1998, abb.77.61-69. 1028 Dreyer 1998, abb.82.X185. 1029 Kahl 2003, 131. In alternativa, kA viene qui considerato come un nome di re (Morenz 2004, 95). 1030 Dreyer 1998, abb.77.70. 1031 Indicazione del XVII nomos dell’Alto Egitto, il distretto di Inpw (Kahl 2003, 126; Helck 1974, 122-116). Come poco probabile alternativa, la raffigurazione del canide è stata interpretata come l’indicazione del nome di un sovrano (il “re Canide”) che renderebbe la formula “la residenza del re Canide” (Dreyer 1998, 141; Morenz 2004, 95). 1032 Dreyer 1998, abb.77.71-72. 1033 L’uccello sopra il triangolo è stato altrimenti interpretato come una divisione dell’harem regale (Dreyer 1998, 141). Per una lettura wr (“titolo”) si veda: Morenz 2004, 95. 1034 Dreyer 1998, abb.77.73. 1035 Il gruppo “canide + pianta” è stato anche erroneamente interpretato come “piantagione del re Canide” (Dreyer 1998, 141; Morenz 2004, 95). 1036 Dreyer 1998, abb.77.74-77. 1037 Questo animale è stato interpretato come una iena o un rinoceronte (Morenz 2004, 95). 1038 Dreyer 1998, abb.77.78-79. 1039 Toponimo: questo animale è stato identificato con un porcospino, da considerarsi come un possibile nome di luogo (simile alla rana o al gufo all’interno delle cinte murarie sulla Tavolozza delle Città) (Dreyer 1998, 141). 1040 Dreyer 1998, 123.
1002
1021
47
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita 45) “Ax1067” (UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.441)1068. 46) “(?)” (UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.442)1069. 47) “Est1070” (UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.443)1071. 48) “Est” (UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.444)1072. 49) “(?)1073”(UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.445) 1074. 50) “(?)1075” (UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.446)1076. 51) Recto: “sxn/kA + (?)”; Verso: “(?)1077” (UeQ.U-j etichetta in osso - fig.447-447a)1078. 52) “(?)1079” (UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.448)1080. 53) “(?)1081” (UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.449)1082. 54) “(?) del distretto dello Scorpione”1083 (UeQ.U-j etichetta in osso - fig.450) 1084. 55) “[Territorio amministrato(?)] dello Scorpione1085” (UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.451) 1086. 56) “Ovest1087” (UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.452452a)1088. 57) “(?)1089”(UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.453-453a)
31) “(?)1041” (UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.427) 1042. 32) “Regione di BAt”1043 (UeQ.U-j - etichetta in osso fig.428)1044. 33) “(?) dalla regione MA-HD”1045 (UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.429)1046. 34) “(?)1047” (UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.430)1048. 35) “(?)1049” (UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.431) 1050. 36) “Bubasti (BAst)”1051 (UeQ.U-j - etichetta in osso fig.432) 1052. 37) “Bubasti (BAst)” (UeQ.U-j - etichetta in osso fig.433)1053. 38) “Prodotto(?) della regione(?) di (?)1054” (UeQ.U-j etichetta in osso - fig.434)1055. 39) “Letopolis(?) (#m)1056” (UeQ.U-j - etichetta in osso fig.435)1057. 40) “(?)1058” (UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.436)1059. 41) “wr S1060” (UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.437)1061. 42) “wr S” (UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.438)1062. 43) “Regione di Nmti1063” (UeQ.U-j - etichetta in osso fig.439)1064. 44) “+bawt1065” (UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.440) 1066.
.
1090
1066
Dreyer 1998, abb.80.127-129; abb.82.X188. Toponimo(?): l’ibis è stato interpretato come toponimo-Ax (Morenz 2004, 95) o come una forma abbreviata per “Est” (Dreyer 1998, 142). 1068 Dreyer 1998, abb.80.130-131; abb.82.X189. 1069 Dreyer 1998, abb.80.132. 1070 Il gruppo “ibis + montagne” è stato interpretato come “Dw iAxw” (= “montagna della luce”), ossia “Est”, da intendersi come toponimo, ossia come istituzione economica od edificio amministrativo (Dreyer 1998, 142). 1071 Dreyer 1998, abb.80.133-134. 1072 Dreyer 1998, abb.80.135. 1073 Il gruppo “uccello + bastone da lancio” è stato interpretato come una divisione amministrativa collegata con la caccia agli uccelli (Dreyer 1998, 142). 1074 Dreyer 1998, abb.80.136. 1075 Toponimo: questo uccello è stato posto in parallelo con quello all’interno della cinta murata su un’etichetta di Aha, dove veniva letto PS e stava ad indicare una città della costa siriana (Helck 1987, 148) da cui si importava il legno-mr. Dreyer ricorda inoltre come nella camera 11 della tomba U-j sia stato ritrovato un legno di cedro, di evidente importazione, la cui origine però non è ancora stata stabilita (Dreyer 1998, 142). 1076 Dreyer 1998, abb.80.137. 1077 Toponimo? Per un’interpretazione dell’uccello si veda sopra. Per il segno kA, Dreyer (1998: 145) non propone alcuna soluzione, se non riportando l’interpretazione di Helck (LÄ VI, 487), che lo considera un “Fellumhang”. 1078 Dreyer 1998, abb.80.138a-b. 1079 Toponimo: per questo gruppo è stata proposta la lettura wr niwt tAwy (Morenz 2004, 95). 1080 Dreyer 1998, abb.80.139. 1081 Toponimo: per questo gruppo è stata proposta la lettura wr + tAwy (Morenz 2004, 95). 1082 Dreyer 1998, abb.80.140. 1083 Lo scorpione viene qui interpretato come toponimo, ossia come indicazione di un luogo il cui culto principale era quello della divinitàscorpione (forse Ieraconpoli, dove i ritrovamenti di oggetti recanti il simbolo del scorpione sono frequenti) (Kahl 2003, 127-129). In alternativa Morenz (2004: 96) lo interpreta come “wr + nome di re (Scorpione)”. 1084 Dreyer 1998, abb.80.141. 1085 Interpretato anche erroneamente come “Residenza del re Scorpione” (Dreyer 1998: 143). 1086 Dreyer 1998, abb.80.145. 1087 I gruppi “falce (cielo) + fulmine” e “cobra + montagne” sono stati interpretati come “Dw grH” (=“montagna dell’oscurità”), ossia “Ovest”, da intendersi come toponimo, ossia come istituzione economica od edificio amministrativo (il cobra D sarebbe quindi un complemento fonetico per Dw) (Dreyer 1998, 142). 1088 Dreyer 1998, abb.80.142-143. 1067
1041 Toponimo: questo animale è stato identificato con un oritteropo, considerandolo un possibile nome di luogo (Dreyer 1998, 141). 1042 Dreyer 1998, 123. 1043 Per questa interpretazione si veda il paragrafo 3.2.4. 1044 Dreyer 1998, abb.78.82-96. 1045 La testa di antilope su stendardo deve essere collegata al XVI nomos dell’Alto Egitto (Kahl 2003, 126). In alternativa il gruppo “cicogna + testa di orice” è stato interpretato come una “istituzione amministrativa dell’orice(?)” (Dreyer 1998, 242). 1046 Dreyer 1998, abb.78.97. 1047 Toponimo? La cicogna è stata (erroneamente) interpretata come un nome di re: quando si trova da sola, starebbe ad indicare la “Residenza del re” (Dreyer 1998, 142). In alternativa, Morenz (2004: 95) propone un’indicazione di toponimo dalla lettura bA. 1048 Dreyer 1998, abb.78.98-99. 1049 Toponimo. 1050 Dreyer 1998, abb.78.100-102. 1051 Il gruppo cicogna + trono è stato letto come bA + st, a formare il nome di Basta/Bubasti (città del Basso Egitto) (Dreyer 1998, 141; Breyer 2002, 56; Kahl 1993, 122). 1052 Dreyer 1998, abb.78.103. 1053 Dreyer 1998, abb.78.104. 1054 Il gruppo “cicogna + pianta(?)” è stato erroneamente interpretato come “Piantagione del re Cicogna” (Dreyer 1998, 142). 1055 Dreyer 1998, abb.78.105. 1056 Il gruppo “cicogna + stendardo di Min(?)” è stato interpretato come un’indicazione di località (Dreyer 1998, 142), forse Letopolis (città del II nomos del Basso Egitto) (Kahl 2003, 124). Morenz (2004: 95) interpreta invece la cicogna come un titolo-bA e il simbolo di Min come toponimo (Copto o Letopolis). 1057 Dreyer 1998, abb.78.106. 1058 Toponimo: questo gruppo è stato erroneamente interpretato come la “Residenza del re falco” (Dreyer 1998: 142). 1059 Dreyer 1998, abb.79.107. 1060 Morenz 2004, 95. Forse da leggere wr spAt, in rapporto alle attestazioni del termine spAt sulle giare. In alternativa, sono state proposte due diverse interpretazioni per questo gruppo: ¡r + S (= “S di Horo”), ad indicare “la necropoli regale” (in questo caso il cimitero U di Abido) (Kahl 2003, 126; Stadelmann 1981, 161); “Residenza (S) del re Falco” (Dreyer 1998: 142). 1061 Dreyer 1998, abb.79.108-109, 124. 1062 Dreyer 1998, abb.79.122-125; abb.82.X186. 1063 Il territorio del XVIII nomo dell’Alto Egitto, il cui dio locale era il dio-falco Nmti (Dreyer 1998, 142; Kahl 2003, 124). 1064 Dreyer 1998, abb.79.110, abb.82.X187. 1065 Questo gruppo è stato interpretato come +bawt, nome del santuario di Buto (Dreyer 1998, 142; Dreyer 202, 56; Kahl 2003, 122).
48
Capitolo 3 - I prodotti: le offerte funerarie 58) “Vino (irp)1091” (UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.454)
75) “(?)” (UeQ.B – etichetta – fig.471) 1119. 76) “Installazione di Elefantina” (UeQ.B – etichetta – fig.472)1120. 77) “[Territorio amministrato(?)] dello Scorpione” (UeQ.B – etichetta – fig.473)1121. 78) “Legno(-SA(?)) dalla Nubia (tA-sti)” (UeQ.B10 – etichetta – fig.474) 1122. Djer 79) “wr S” (UeQ.O – etichetta – fig.474) 1123. 80) “(?)” (UeQ.O – etichetta – fig.474) 1124. 81) “(?)” (UeQ.O – etichetta – fig.474) 1125. 82) “(?)1126” (UeQ.O – etichetta) 1127.
.
1092
59) “Ieraconpoli(?) (Nxn(?))1093” (UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.455) 1094. 60) “(?)1095”(UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.456) 1096. 61) Recto: “S” – Verso: “wr1097” (UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.457-457a) 1098. 62) “¡tp(?)1099” (UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.458)
.
1100
63) “¡tp(?)1101” (UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.459)
.
1102
64) “Regione di BAt1103” (UeQ.U-j - etichetta in osso fig.460) 1104. 65) “sxn/kA1105” (UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.461) 1106. 66) “(?)1107” (UeQ.U-j - etichetta in osso - fig.462) 1108. Dinastia 0-Aha 67) “100” (UeQ.B – etichetta – fig.463)1109. 68) “wr S” (UeQ.B – etichetta – fig.464) 1110. 69) “Pr-wr [nella regione] di Seth” (UeQ.B – etichetta – fig.465) 1111. 70) “+bawt” (UeQ.B – etichetta – fig.466) 1112. 71) “Ax1113” (UeQ.B – etichetta – fig.467) 1114. 72) “6” (UeQ.B – etichetta – fig.468) 1115. 73) “it(i)wi/nTr(?)1116” (UeQ.B – etichetta – fig.469) 1117. 74) “8” (UeQ.B – etichetta – fig.470) 1118.
b. Conclusioni Le etichette semplici sono attestate esclusivamente in alcune tombe regali di Abido e nella “tomba di Menes” a Naqada, in un periodo compreso tra la tomba U-j (Naqada IIIa2) ed il regno di Djer. Venivano allacciate agli oggetti di valore (principalmente stoffe) o ai loro contenitori, ad indicarne la quantità, l’origine o (raramente) la tipologia, attraverso numeri, toponimi ed indicazioni di prodotti. Sono attestati: 1) Numeri: da 6 a 100. 2) Toponimi conosciuti: Nubia; Elefantina; Bubasti; Letopolis; Ieraconpoli; regione di Seth (XI nomos dell’A.E); regione di MA-HD (XVI nomos dell’A.E.); regione di Inpw (XVII nomos dell’A.E.); regione di Nmti (XVIII nomos dell’Alto Egitto); regione di BAt (VII nomos del B.E.); est; ovest; 3) Toponimi sconosciuti: QmA(?); Ax; ¡tp(?). 4) Santuari: +bawt. 5) Titoli: wr; wr S; sxn/kA del dio-felino; wr della regione di Inpw; 6) Installazioni economiche: installazione di Elefantina; territorio amministrato di Elefantina; Pr-wr [nella regione] di Seth (XI nomos dell’A.E.); territorio amministrato dello Scorpione; istallazione-S; 7) Oggetti e prodotti: vestiario; vino; legno(-SA(?)) dalla Nubia.
1089
Il gruppo “pesce + arpione” è stato collegato ad un’istituzione legata alla pesca, nell’ambito della fornitura di prodotti per il corredo della tomba (Dreyer 1998, 143). 1090 Dreyer 1998, abb.80.144a-b. 1091 In alternativa: “Piantagione” (Dreyer 1998: 140-1). Il gruppo “canna + linee del mare” è stato interpretato come un toponimo, da situarsi nel Delta (Dreyer 1998, 143). 1092 Dreyer 1998, abb.80.146-150. 1093 Il “circolo puntato” è stato interpretato come una macina per il grano, da connettersi con l’amministrazione relativa al grano (Dreyer 1998, 144) oppure, più verosimilmente, come toponimo (Ieraconpoli) (Kahl 2003, 124; Morenz 2004, 196). 1094 Dreyer 1998, abb.81.152-154. 1095 Un logogramma per “città”? (Dreyer 1998: 144). 1096 Dreyer 1998, abb.81.155. 1097 Morenz 2004, 197. 1098 Dreyer 1998, abb.81.156a-b. 1099 Toponimo(?) (Dreyer 1998: 144). 1100 Dreyer 1998, abb.81.157. 1101 Toponimo (fortezza?). Si vedano: Dreyer 1998, 144; Khal 1993, 122; Morenz 2004, 197. 1102 Dreyer 1998, abb.81.158. 1103 Kahl 2003, 129; Morenz 2004, 95. Si veda anche: Dreyer 1998, 144. 1104 Dreyer 1998, abb.81.159. 1105 Interpretato come toponimo o nome di re (Morenz 2004, 197). 1106 Dreyer 1998, abb.81.164. 1107 I segni rappresentanti parti del corpo sono stati considerati come fonogrammi o logogrammi (Dreyer 1998, 140). 1108 Dreyer 1998, abb.82.191a-b. 1109 Petrie 1901, pl.III.9. 1110 Petrie 1901, pl.III.10. 1111 Petrie 1901, pl.III.11. 1112 Petrie 1901, pl.III.12. 1113 Toponimo(?). 1114 Petrie 1901, pl.III.13. 1115 Petrie 1901, pl.III.14. 1116 Il segno potrebbe sembrare una variante del falco su stendardo come logogramma per “divinità” (nTr) (Kahl 2002-4, 255-7) o per sovrano (it(i)wi) (Kahl 2002-4, 62-3). 1117 Petrie 1901, pl.III.15.
1118
Petrie 1901, pl.III.16. Petrie 1901, pl.III.17. Petrie 1901, pl.III.18. 1121 Petrie 1901, pl.III.19. 1122 Petrie 1901, pl.III.3. 1123 Petrie 1901, pl.V.3. 1124 Petrie 1901, pl.V.8. 1125 Petrie 1901, pl.V.9. 1126 Toponimo(?). 1127 Petrie 1901, pl.V.10. 1119 1120
49
titolo connesso con il rituale della festa-Sed ed un titolo onorifico1136 (perdendo il suo legame con una funzione specifica1137). Già sotto Den, il Xrp aH aveva la responsabilità delle attività all’interno del Palazzo e sottostava soltanto ai principi di rango più elevato (iry-pat)1138.
4 Il Palazzo, il visir e la Corte 4.1. Il Palazzo (tabella 16) Durante l’AR la città di Menfi raggruppava all’interno delle sue mura palazzi ed uffici. I palazzi comprendevano1128: 1) la Grande Casa (pr-aA), ossia la residenza del re, dove ritroviamo servizi amministrativi particolari, ma soprattutto dove prestava servizio il personale addetto alla cura del sovrano (medici, parrucchieri, barbieri, servitori ed artigiani); 2) il Padiglione Regale o Palazzo (aH), ossia il luogo dove si svolgevano diversi cerimoniali, le cui funzioni amministrative e religiose sono tuttora poco conosciute; 3) la Residenza (Xnw), sede dell’amministrazione del paese intero (quindi al di là dei soli interessi della corona); 4) il Dominio Regale (pr-nsw), che amministrava le proprietà della corona, dove prestavano servizio amministratori civili e sacerdoti. Nel periodo tinita sono attestati soltanto tre dei quattro termini precedenti (aH, Xnw e pr-nsw), più la Grande Corte (wsxt), collocata all’interno del Palazzo-aH. Mentre del pr-nsw già si è parlato nel capitolo 2, verranno ora analizzate le attestazioni degli altri termini indicanti il Palazzo. 4.1.1. Il Palazzo (aH aH) aH (tabella 16) a. Attestazioni Djet 1) “%t-kA xrp, xrp pr-nsw, xrp aH” [fig.475] (stele UeQ)1129. Den 2) “Ip xrp aH” [fig.476] (stele - UeQ)1130. Qaa 3) “Mr-kA xrp aH” [fig.477] (stele – S3505)1131. 4) “RX-kA xrp aH” [fig.478] (sigillo)1132. Hetepsekhemwy 5) “Nsw-bity Hetep-nebty, is [dello] aH” [fig.479] (vaso in pietra - PG)1133. b. Conclusioni Il Palazzo-aH compare su stele e sigilli di cortigiani (databili I dinastia – II dinastia iniziale), sempre legato ad un titolo. Le uniche informazioni aggiuntive provengono dalla stele del regno di Djet, che ci informa di come uno stesso funzionario potesse essere contemporaneamente direttore del pr-nsw e del Palazzo-aH, e dal vaso del regno di Hetepsekhemwy, che attesta l’esistenza di un magazzino-is all’interno del Palazzo stesso. c. Titoli 1) xrp aH: “Direttore del Palazzo regale1134”1135 : è il più antico titolo di palazzo conosciuto. Amministrativo nel periodo tinita, nell’AR diverrà un 1128
Husson & Valbelle 1992, 23-25. Petrie 1900, pl.XIII.8. 1130 Petrie 1900, pl.XIII.23. 1131 Emery 1958, pl.39. 1132 Kaplony 1963, abb.336. 1133 Lacau & Lauer 1959, pl.V.7. 1134 Da intendersi come “edificio” (Quirke 1986, 114). 1135 WB III, 328.13. 1129
4.1.2. La Grande Corte (wsxt wsxt) wsxt (tabella 16) a. Attestazioni Den 1) “KA-n Hry[-wDb?] del granaio della wsxt” [fig.480] (sigillo – S3506)1139. b. Conclusioni Il termine wsxt può essere tradotto come “Grande Corte”1140. L’unica informazione fornitaci dalle fonti (su un sigillo del regno di Den) riguarda l’esistenza di un granaio all’interno di questa corte, per la quale non è attestato invece alcun titolo. 4.1.3. La Residenza (X Xnw) nw (tabella 16) a. Attestazioni Khasekhemwy 1) “[Horo-Seth] Khasekhemwy, [imy-xt] Xnw” [fig.481] (sigillo)1141. Netjerikhet 2) “Horo Netjerikhet, imy-xt Xnw” [fig.482] (sigillo)1142. b. Conclusioni La Residenza-Xnw è posta in relazione con il titolo imy-xt e fa la sua comparsa nell’ultima fase del periodo tinita, non essendo attestata prima di Khasekhemwy. c. Titoli 1) imy-xt Xnw: “Ufficiale della sicurezza1143 della Residenza” . 4.1.4. La Tenda del Cibo (sH sH) sH (tabella 16) a. Attestazioni Qaa 1) “Mr-kA xrp sH is-anX” [fig.483] (stele – S3505)1144. 2) “%Ab.f xnty(?) sH” [fig.484] (stele – UeQ.Q)1145. 3) “%Ab.f Hry-sStA sH irp” [fig.485] (stele – UeQ.Q)1146. b. Conclusioni Il sH dell’epoca tinita può essere tradotto come “tenda del cibo”1147. Al di là di un suo possibile (ma ipotetico) legame con il vino sulla stele di %Ab.f e con una is-anx sulla stele di Mr-kA, i testi ci forniscono poche informazioni al riguardo. La tenda avrebbe compreso, tra
1136
Helck 1987, 226; id. 1954, 32. Strudwick 1985, 312. 1138 Helck 1987, 214-215. 1139 Kaplony 1963, abb.217. 1140 Gardiner 1947, 208, A428; WB I, 366; Quirke 1986, 114. 1141 Kaplony 1963, abb.802. 1142 Kaplony 1963, abb.803. 1143 Quirke 1986, 112. 1144 Emery 1958, pl.39. 1145 Petrie 1900, pl.XXX. 1146 Petrie 1900, pl.XXX. 1147 Kaplony 1963, 366; Helck 1987, 228. 1137
Capitolo 4 - Il Palazzo, il visir e la Corte
le altre cose, il magazzino dei vasi, il macello e il centro di produzione del pane1148.
4.2. Il visirato 4.2.1. Il visir (Tt Tt & tAity sAb (n) TAty) TAty (tabella 17) a. Attestazioni Narmer 1) “Tt” [fig.490] (tavolozza – Ieraconpoli)1158. 2) “T(t)” [fig.491] (testa di mazza - Ieraconpoli)1159. Aha 3) “Was-rxyt Tt” [fig.492] (sigillo)1160. Ninetjer(?) 4) “Mn-kA tAiti sAb (n) TAti Hwt-wrt” [fig.493] (vasi in pietra (x111161) – PG)1162. 5) “¢w-Inpw TAti” [fig.494] (vasi in pietra (x12) – PG)1163.
c. Titoli 1) Xrp sH is-anx: “Direttore della tenda del cibo” : questo titolo indicherebbe uno degli amministratori più importanti del Palazzo. Il “Palazzo della vita” (isanx) doveva essere un’istallazione il cui approvvigionamento era prerogativa del xrp is. 2) xnty(?) sH: “Colui che sta davanti alla tenda del cibo” . 3) Hry-sStA sH irp: “Capo dei segreti1149 della tenda del vino” . 4.1.5. L’Harem (ipt ipt) ipt a. Attestazioni Djer 1) “Horo Djer, ©fA-kA [responsabile della] ipt” [fig.486] (sigillo)1150. Meretneith 2) “¤kA-xA [responsabile della] ipt e della Hwt R-kA” [fig.487] (sigillo – UeQ.Y)1151. Semerkhet 3) “xnty1152 della ipt di Menfi (Inb[-HD]) e del magazzino dei vasi della ipt” [fig.488] (sigillo)1153. Qaa 4) “Hry della ipt occidentale (imnt)” [fig.489] (sigillo)1154.
b. Conclusioni Sulla tavolozza di Narmer e sulla testa di mazza dello stesso re compare un personaggio dai lunghi capelli e vestito di una pelle di leopardo, che rispettivamente precede e segue il re e viene etichettato Tt nel primo caso, semplicemente T nel secondo. Lo stesso titolo Tt si ritrova su un sigillo del regno di Djer, appartenente al funzionario WAs-rxyt. Queste due grafie di uno stesso titolo o nome sono state collegate al verbo wtT (= “generare”) e quindi al termine “figlio”, vedendo in questo individuo il primo visir dell’Egitto1164, figlio del sovrano. Alla fine della I dinastia probabilmente l’abbigliamento “di leopardo” venne separato da questo titolo, passando (insieme all’attività rituale ad esso connessa) dal Tt al sm. Da questo momento il Tt viene invece a rappresentare il re nella sua funzione “giuridica” (sAb)1165. È stato proposto che il titolo sia stato scritto nella sua grafia moderna già in un sigillo1166 risalente al regno di Qaa, nella formula “TAti della corte davanti al sAb”1167. La prima attestazione della forma completa del titolo di visir (tAiti sAb (n) TAti) risale alla II dinastia (forse al regno di Ninetjer1168) e si ritrova su diversi vasi ritrovati nella PG in relazione al funzionario Mn-kA. Questa forma definitiva del titolo (che rimarrà in uso fino alla fine del MR1169) suggerisce una combinazione di titoli cortigiani (tAiti), giuridici (sAb) ed amministrativi (TAti)1170. La sua traduzione letterale potrebbe essere “quello della tenda, magistrato e visir”1171. Poiché il re (Ninetjer?) non era infatti più in grado di prendere decisioni su tutti i singoli casi, creò una Hwt-wrt (dalla quale nell’AR si svilupparono le “Sei Grandi Case” come Corte di Giustizia) all’interno del Palazzo, nella quale il sovrano veniva rappresentato come giudice da un principe: il visir.
b. Conclusioni La lettura del termine ipt (“Harem”1155) è tutt’altro che certa (in alternativa è stata proposta una lettura inbt = “fortezza”1156 o sxt = “tessitura”1157). Attestato soltanto nella I dinastia, l’Harem viene talvolta posto in connessione con dei funzionari responsabili. Un sigillo del regno di Semerkhet ci dice che un Harem doveva trovarsi (ovviamente) a Menfi e che a questo era collegato un magazzino dei vasi. Vi è inoltre, in un sigillo del regno di Qaa, un riferimento ad un “Harem occidentale”. c. Titoli 1) Xnty ipt: “Preposto all’Harem” . 2) Hry ipt imnt: “Direttore dell’Harem occidentale” .
1148
1158
1149
1159
Kaplony 1963, 366; Helck 1987, 228. Faulkner 1962, 174; Gardiner 1947, 32, A103; Gardiner 1957, 459. Anche “guardiano dei segreti” (Junker 1934, 205). 1150 Kaplony 1963, abb.728. 1151 Kaplony 1963, abb.115. 1152 In alternativa per questo segno sono state proposte due diverse interpretazioni: ipt (“harem”) (all’interno di un’ipotetica formula “celle dell’harem delle tessitrici in Menfi”) (Kaplony 1963, 1125); sxt (“tessere”) (all’interno di un’ipotetica formula “celle-xnt della tessitura”) (Helck 1987, 213). 1153 Kaplony 1963, abb.243. 1154 Kaplony 1963, 261. 1155 Kaplony 1963, 1125. 1156 Gardiner 1947, 213, n°446. 1157 Helck 1987, 213.
Quibell 1900, pl.XXIX; Kahl 1994, Qu.81 a. Quibell 1900, pl.XXVI.B; Kahl 1994, Qu.80. 1160 Kaplony 1963, abb.17. 1161 Facenti parte di un corpus di ventuno. 1162 Lacau & Lauer 1965, fig.1-4, pl.I.1-7. 1163 Lacau & Lauer 1965, pl.34.5. 1164 Sethe e Gardiner, cif. in: Helck 1954, 16. Si veda anche: Strudwick 1985, 335. 1165 Helck 1987, 234. 1166 Emery 1954, fig.200. 1167 Helck 1987, 218. 1168 Wilkinson 1999, 137; Shaw & Nicholson 1995, 15. 1169 Husson & Valbelle 1992, 36. 1170 Warburton 2001, 579; Wilkinson 1999, 138. 1171 Husson & Valbelle 1992, 36.
51
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita
Con il titolo composito del visirato si voleva quindi indicare che le prerogative del re in quanto sommo giudice (le cui mansioni in quanto tale si svolgevano nel vestibolo del Palazzo) venivano trasferite al principe recante il titolo di TAti, che deteneva quindi l’autorità più grande dopo il sovrano1172. Durante la III e la IV dinastia i visir sono sempre figli del re (solo nel regno di Menkaura è attestato un visir non di sangue regale), mentre durante la V e VI dinastia vi sono prove dell’esistenza di visir di provenienza sia regale che non regale1173. I visir dell’AR generalmente portano anche il titolo di iry-pat: i due più antichi ufficiali recanti quest’ultimo titolo sono ¤x-kA (regno di Meretneith) e Mr-kA (regno di Qaa), che potrebbero quindi essere considerati dei “proto-visir”1174. Ad ogni modo si potrebbe anche pensare che, almeno durante il periodo tinita iniziale, la burocrazia ancora non eccessivamente sviluppata rendesse superflua l’esistenza di un ufficiale rappresentante del re.
6) “anx-ti sm, iry-pat” [fig.498] (sigillo – Beit Kallaf, K5)1184. 7) “nsw-bity Netjerikhet-nebw-nebty, sm, Xry-a WpwAwt” [fig.499] (sigillo)1185. b. Conclusioni La posizione più alta nella società egiziana di epoca tinita è occupata da un principe che porta i titoli di iry-pat e sm, dove il titolo sm sembra essere il più importante (ad indicare la persona più influente dopo il re), poiché sulla stele di Mr-kA si trova subito prima del nome1186. Nelle rappresentazioni della festa-Sed di Niuserra, una figura abbigliata allo stesso modo del Tt di Narmer (con pelle di leopardo) e collocato nella stessa posizione svolge la sua stessa funzione di “intermediario tra il re ed il mondo esterno”: qui viene però etichettata sm, titolo che deve aver sostituito il Tt del periodo di Narmer già nel corso della I dinastia, per poi essere ridotto al solo aspetto rituale durante la II dinastia1187. In due etichette del regno di Aha il sm appare come sostituto del re nella rituale della “caccia al toro del deserto a ©bawt”.
4.2.2. La Corte di Giustizia (Hwt HwtHwt-wrt) wrt (tabella 17) a. Attestazioni Ninetjer(?) 1) “Mn-kA tAiti sAb (n) TAti Hwt-wrt” [fig.493] (vasi in pietra (x111175) – PG)1176.
4.3.1.2. iryiry-pat a. Attestazioni Meretneith 1) “¤x-kA iry-pat (in collegamento con il padre/titolo IT)” [fig.500] (sigillo – UeQ.Y e S3507)1188. Qaa 2) “Mr-KA sm, smA, iry-pat, xrp wiA-nsw (…)” [fig.496] (stele – S3505)1189; Netjerikhet 3) “Im-Htp iry-pat, Xry-tp-nsw” (base di statua – PG)1190. 4) “anx-ti sm, iry-pat” [fig.501] (sigillo – Beit Kallaf, K5)1191.
b. Conclusioni L’unica attestazione della Hwt wrt in periodo tinita si ritrova su alcuni vasi della PG1177, in collegamento con il visir Mn-kA (per il quale è stata ipotizzata una datazione al regno di Ninetjer). 4.3. La Corte del re 4.3.1. I titoli di rango (tabella 17) 4.3.1.1. sm a. Attestazioni Aha 1) “Horo Aha (…), caccia al toro del deserto da parte del sm a Buto (©bawt)” [fig.581] (etichetta – UeQ.B18;B19)1178. Meretneith 2) “¤x-kA sm, [&A-]%ti1179” [fig.495] (sigillo – S3507)1180. Qaa 3) “Mr-kA sm, smA, iry-pat, xrp wiA-nsw (…)” [fig.496] (stele – S3505)1181; 4) “Horo Qaa, sm” [fig.497] (sigillo + vaso in cenere vulcanica - UeQ)1182. Ninetjer 5) “©sr-kA sm” (vaso in pietra – PG)1183. Netjerikhet
b. Conclusioni Il titolo iry-pat indicava il “principe1192” più anziano, nonché l’individuo di rango più alto a corte dopo il sm1193. Poiché infatti nella IV dinastia i principi che sono anche visir recano il titolo di iry-pat, mentre i visir della V dinastia iniziale (che principi non sono) non lo portano, iry-pat è certamente un titolo principesco1194. La prima attestazione di iry-pat risale alla I dinastia1195, mentre sembra chiaro che solo con Im-Htp1196 (regno di Netjerikhet) il titolo iry-pat assunse una connotazione di “sostituto” del re: in quanto direttore dei lavori della piramide a gradoni, egli esercitava la sua autorità con potere “quasi regale”1197.
1184
Kaplony 1963, 324. Kaplony 1963, abb.369. Helck 1987, 216, 233. 1187 Helck 1954, 16-17; Helck 1987, 234. 1188 Kaplony 1963, abb.190. 1189 Emery 1958, pl.39. 1190 Firth, Quibell & Lauer 1935, pl.58.2. 1191 Kaplony 1963, abb.324. 1192 WB II, 415; Gardiner 1957, 578. 1193 Helck 1987, 216, 234. 1194 Helck 1954, 55. 1195 Portato da %x-kA (Kaplony 1963, abb.190). 1196 Firth, Quibell & Lauer 1935, pl.58.2. 1197 Helck 1954, 56. 1185
1172
1186
Strudwick 1985, 334. Husson & Valbelle 1992, 38. 1174 Si veda anche: Wilkinson 1999, 139. 1175 Facenti parte di un corpus di ventuno. 1176 Lacau & Lauer 1965, fig.1-4, pl.I.1-7. 1177 Lacau & Lauer 1965, fig.1-4, pl.I.1-7. 1178 Petrie 1901, pl.X.2. 1179 In collegamento con un arciere rappresentante la Nubia? 1180 Kaplony 1963, abb.191. 1181 Emery 1958, pl.39. 1182 Kaplony 1963, abb.280; Petrie 1901, pl.VIII.4; pl.IX.12. 1183 Lacau & Lauer 1965, 61, fig.98. 1173
52
Capitolo 4 - Il Palazzo, il visir e la Corte 2) “¤-tiw Hry-sStA” (sigillo – UeQ.Y)1208. Den 3) “WAs-ip xrp smrw(?), sxn-Ax” (sigillo – UeQ.T)1209. 4) “It(i) mDf-mDHw nsw” (etichetta – UeQ.T)1210. 5) “In(i) mDf-mDHw nsw” (etichetta – UeQ.T)1211. Qaa 6) “Mr-KA sm, smA, iry-pat, xrp dpt nsw (…)” (stele – S3505)1212; 7) “%Ab.f Hry-sStA, imy-r Hb-sd” (stele – UeQ.Q)1213. 8) “Min-nb.f Hry-sStA, sxn-Ax, sDAwty-Hryt-S-nbt” (sigillo – UeQ.Q)1214. 9) “£nw-kA mDf-mDHw-nsw” (etichetta – UeQ.Q)1215. 10) “Nfr.f mDf-mDHw-nsw” (etichetta – UeQ.Q)1216. 11) “Horo Qaa, Hry-sStA” (etichetta)1217. 12) “Horo Qaa, sm” (sigillo + vaso in cenere vulcanica UeQ)1218. 13) “Ip-Min iry-xt” (etichetta)1219. Hetepsekhemwy 14) “Pr-nb sA nsw” (sigillo – Saqqara: galleria piramide Unas)1220. Ninetjer 15) “Nb(i) imy-xnt” (vasi in pietra (x3) – PG)1221. 16) “Nb(i) sSm-tA1222” (vasi in pietra (x3) – PG)1223. 17) “¨bn-$nmw Xry-tp-nsw” (vasi in pietra (x12) – PG)1224. 18) “NTr-imy-bAw Hm nsw” (vasi in pietra (x2) – PG)1225. 19) “%bk-kA Hm nsw” (vasi in pietra (x2) – PG)1226. 20) “NTr-anx sSm-tA” (vasi in pietra (x15) – PG)1227. 21) “Ankxw sSm-tA” (vasi in pietra (x24) – PG)1228. 22) “Nfr sSm-tA” (vasi in pietra (x7) – PG)1229. 23) “Rd.f-i sSm-tA” (vasi in pietra (x3) – PG)1230. Peribsen 24) “Nfr.i iry-xt” (sigillo)1231. Netjerikhet 25) “Im-Htp iry-pat, Xry-tp-nsw” (base di statua – PG)1232. 26) “anx-ti sm, iry-pat” (sigillo – Beit Kallaf, K5)1233. 27) “Nsw-bity Netjerikhet-nebw-nebty, sm, Xry-a WpwAwt” (sigillo)1234.
4.3.1.3. smA a. Attestazioni Qaa 1) “Mr-kA sm, smA, iry-pat, xrp wiA-nsw (…)” [fig.496] (stele – S3505)1198; b. Conclusioni Il titolo smA, traducibile con “compagno1199”, indicava un dignitario di alto rango, poiché sulla stele di Mr-kA si trova nell’ultima colonna, quella riservata ai titoli più importanti. Egli prende parte alla festa-Sed del re ed in seguito indicherà il sacerdote incaricato di vestire la statua del dio (in particolare Horo, Min ed Anubi)1200. 4.3.1.4. smr [pr[pr-nsw] a. Attestazioni Meretneith 1) “¤x-kA smr, Hwt IT-£nmw” [fig.502] (sigillo – UeQ.Y)1201. Qaa 2) “%Ab.f smr pr-nsw” [fig.503] (stele – UeQ.Q)1202. b. Conclusioni Con il titolo smr(w), traducibile con “amici (della casa del re)”, si volevano indicare quei figli del sovrano che si occupavano dei servizi più vicini al re (e che soli potevano “sopportare”, grazie al loro diritto di nascita, la vicinanza del sovrano). I smrw partecipavano alla festaSed in compagnia del re, portando i sandali e il vaso per le abluzioni dei piedi (che provvedevano essi stessi a praticare al sovrano)1203. Vivevano nel Palazzo e, almeno durante la I dinastia, erano principi, riuniti in una “casa”. Ai “smrw pr” era invece permesso di prestare servizio nella casa del re, ma non sulla sua persona direttamente; inoltre fino alla IV dinastia i principi vengono anche chiamati “smrw del loro padre”1204. L’acquisizione delle attività relative al sovrano da parte di funzionari di sangue non regale, portò il smr (come anche il “smr pr”) a divenire un semplice titolo onorifico, portato sia da principi vicini alla persona del re, sia da personale di sangue non regale che svolgeva attività precedentemente esclusive dei principi (come i responsabili dell’acconciatura, del guardaroba o le guardie del corpo del re)1205. Il smr è quindi il primo titolo proprio dei principi che venne utilizzato anche dai non principi1206.
1208
Kaplony 1963, abb.119. Kaplony 1963, abb.334; Kahl 1994, Qu.1358. 1210 Petrie 1900, pl.XV.16. 1211 Petrie 1900, pl.XV.18. 1212 Emery 1958, pl.39. 1213 Petrie 1900, pl.XXX. 1214 Kaplony 1963, 335; Kahl 1994, Qu.1887. 1215 Petrie 1900, pl.XVII.26, 28. 1216 Petrie 1900, pl.VIII.3-4; XII.6. 1217 Petrie 1901, pl.XII.5. 1218 Kaplony 1963, abb.280; Petrie 1901, pl.VIII.4; pl.IX.12. 1219 Petrie 1900, pl.XVII.29. 1220 Kaplony 1963, abb.367; Kahl 1994, Qu.2084. 1221 Lacau & Lauer 1965, pl.13.9. 1222 Non è sicuro che il Nbi sSm-tA ed il Nbi imy-xnt siano la stessa persona. 1223 Lacau & Lauer 1965, 59, fig.92. 1224 Lacau & Lauer 1965, pl.22.4. 1225 Lacau & Lauer 1965, pl.22.8. 1226 Lacau & Lauer 1965, pl.26.7-8. 1227 Lacau & Lauer 1965, pl.23.1-4. 1228 Lacau & Lauer 1965, pl.27.1-3. 1229 Lacau & Lauer 1965, pl.27.5. 1230 Lacau & Lauer 1965, 59, fig.92. 1231 Kaplony 1963, abb.332. 1232 Firth, Quibell & Lauer 1935, pl.58.2. 1233 Kaplony 1963, 324. 1234 Kaplony 1963, abb.369. 1209
4.3.2. I titoli connessi con il sovrano (tabella 17) a. Attestazioni Djet 1) “¦py-kA Xry-a, tpy-m-spAwt, tpy-m-nsw” (sigillo – S3504)1207. Meretneith 1198
Emery 1958, pl.39. Faulkner 1962, 226. Gardiner 1957, 543; Helck 1987, 233. 1201 Kaplony 1963, abb.241. 1202 Petrie 1900, pl.XXX. 1203 Helck 1954, 24. 1204 Helck 1954, 25. 1205 Helck 1954, 25. 1206 Helck 1954, 25. 1207 Kaplony 1963, abb.363, Kahl 1994, Qu.1171. 1199 1200
53
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita 28) “Horo Netjerikhet, mr(y) nsw” (sigillo)1235. 29) “Horo Netjerikhet, Hry-tp-nsw” (sigillo)1236. 30) “Horo Netjerikhet, xrp Smsw, spAwt (sigillo)1237.
del Tesoro, artigiani, funzionari dell’amministrazione del grano, responsabili della produzione dell’olio, responsabili della tessitura, ecc. (che mai recano contemporaneamente il titolo di smr)1252. 7) imy-xnt: “Colui che è di fronte (ciambellano)1253” : è attestato come guardiano della corona e delle vesti regali dall’AR al NR. È la persona più vicina al re (in senso “fisico”), ossia colui che lo aiuta a vestirsi, gli pone la corona sul capo e lo adorna con i gioielli1254. Questo titolo non divenne mai onorifico, rimanendo sempre ben ancorato alla sua funzione all’interno della corte1255. Il WB1256 lo descrive come un titolo di ufficio sacerdotale. 8) Hm-nsw: “Servo del re” : titolo possibilmente connesso con quello di porta-sandali del re1257. 9) Xry-tp-nsw: “Primo capo del re (ciambellano)1258” : titolo portato nell’AR dai governatori dei nomoi (HAtyw-a) e da alcuni alti funzionari1259. 10) xrp Smsw: “Direttore dei seguaci” .
imnwt”
b. Titoli I titoli connessi con la figura del re sono numerosi e non sempre la loro funzione a Palazzo è del tutto chiara: 1) ¡r-nw(?): “Porta-sandali” : sia sulla tavolozza (fig.504) che sulla testa di mazza (fig.505) di Narmer compare un personaggio, con indosso solo una striscia di tessuto, il cui titolo è indicato da una rosetta su un vaso-nw. L’abbigliamento di questo personaggio trova degli stretti paralleli con un quello di un altro, raffigurato nella rappresentazione della festa-Sed nel tempio di Niuserra, che porta il titolo Xry-nws e che va interpretato come un porta-insegne del sovrano: siamo quindi in presenza di una rinomina di un titolo più antico (come anche nel caso del Tt), per motivi non chiari1238. 2) tpy-m-nsw: “Primo dopo il re1239” . 3) Hry-sStA: “Capo dei segreti1240” : titolo portato da un segretario particolare del re che lo assiste in tutti gli affari. Poiché è attestato anche su un sigillo della II dinastia, è possibile che, in quanto portatore di un sigillo, il funzionario recante questo titolo aiutasse il re a preparare leggi e decreti1241. In seguito divenne un epiteto del visir1242. 4) mDH-(mdHw)-nsw1243: “Maestro degli unguenti del re1244” : il segno mDH può essere reso in questo periodo come “maestro” o “direttore”1245. In alternativa è stato proposto per questo titolo un legame con le vesti del re1246, una traduzione come “carpentiere del governo del re”1247 oppure come “costruttore del re” (ad indicare colui che presiede ai lavori pubblici, ossia uno dei personaggi più importanti dell’amministrazione statale)1248. 5) xrp dpt nsw: “Conduttore della barca del re” : la forma-xrp del titolo non è attestata in seguito1249. 6) iry-xt: “Supervisore; amministratore1250” : persone recanti questo titolo sono attestate accanto ai smrw nei più antichi rituali1251. Durante l’AR il titolo di iry-xt (divenuto onorifico) venne portato non più dagli alti ufficiali, bensì da membri 1235
Kaplony 1963, abb.315. Kaplony 1963, abb.292. 1237 Kaplony 1963, abb.319. 1238 Helck 1954, 23-24. 1239 WB V, 281.6. 1240 Faulkner 1962, 174; Gardiner 1947, 32, A103; Gardiner 1957, 459. Anche “guardiano dei segreti” (Junker 1934, 205). 1241 Pirenne 1932, 151. 1242 Gardiner 1947, A103. 1243 Sulla stele di Mr-kA (Emery 1954, pl.XXXIX) il segno mDH è accompagnato da quello che sembrerebbe essere un vaso (determinativo?). 1244 Faulkner 1962, 124; Gardiner 1947, 67, A156. 1245 Helck 1987, 231. 1246 Helck 1987, 231. 1247 Kaplony 1963, 505; per la traduzione “carpentiere” si vedano anche: WB II, 190.11; Gardiner 1957, 511; Gardiner 1947, A156. 1248 Pirenne 1932, 122. 1249 Helck 1987, 232. 1250 Faulkner 1962, 25. 1251 Helck 1954, 26. 1236
1252
Helck 1954, 27-28. Quirke 1986, 112. 1254 Gardiner 1947, 23, A83. 1255 Helck 1954, 29. 1256 WB I, 75.1. 1257 Wilkinson 1999, 136. 1258 Faulkner 1962, 204. Si veda anche: WB III, 396. 1259 Pirenne 1932, 125, 189. 1253
54
5 I censimenti per il calcolo dei tributi 5.1. ^ms ¡r ¡r e Tnw (tabella 18) a. Attestazioni1260 Aha 1) “Il Seguire Horo (Sms ¡r); manifattura (mst) della statua di Anubi (Inpw)” [fig.506] (Pietra Palermo – r.II.1: anno 31). Djer 2) “Il Seguire Horo (Sms ¡r); festa Hb-dSr1261” [fig.506] (Pietra Palermo – r.II.4: anno 2). 3) “Il Seguire Horo (Sms ¡r); morte della regina(?)1262” [fig.506] (Pietra Palermo – r.II.6: anno 4). 4) “Il Seguire Horo (Sms ¡r); manifattura (mst) della statua di Iat (aiAt)1263” [fig.506] (Pietra Palermo – R.II.8: anno 6). 5) “Il Seguire Horo (Sms ¡r); manifattura (mst) della statua di Anubi (Inpw)” [fig.506] (Pietra Palermo – r.II.10: anno 8; frammento 1 del Cairo – r.II.1: anno 19 di regno). 6) “Il Seguire Horo (Sms ¡r); manifattura (mst) della statua di Thoth (©Hwty)” [fig.507] (Frammento 1 del Cairo – r.II.3: anno 21 di regno). 7) “Il Seguire Horo (Sms ¡r); sconfitta degli Asiatici (sqr %Tt)” [fig.507] (Frammento 1 del Cairo - r.II.5: anno 23 di regno). 8) “Il Seguire Horo (Sms ¡r); manifattura (mst) della statua di Neith1264 (Nt)” [fig.507] (Frammento 1 del Cairo - r.II.7: anno 25 di regno). 9) “Il Seguire Horo (Sms ¡r); manifattura (mst) della statua di Anubi (Inpw)” [fig.507] (Frammento 1 del Cairo - r.II.9: anno 28 di regno). Den 10) “[fr]; il Seguire Horo (Sms ¡r)” [fig.508] (etichetta – UeQ.T)1265. Semerkhet 11) “Il Seguire Horo (Sms ¡r); festa dell’HD-wrw” [fig.509] (etichetta – UeQ.U)1266. 12) “Il Seguire Horo (Sms ¡r) sulla riva (Hr idb); corsa del bue Api (pHrr ¡pw)1267” [fig.507] (Frammento 1 del Cairo – r.III.4: anno 2 di regno). 13) “Il Seguire Horo (Sms ¡r); [mancante]” [fig.507] (Frammento 1 del Cairo – r.III.6, III.10: anni 4 e 8 di regno). 14) “Il Seguire Horo (Sms ¡r); manifattura (mst) della statua di Min (Min)” [fig.507] (Frammento 1 del Cairo – r.III.8: anno 6 di regno).
1260
I conteggi relativi degli anni di regno (“anno X del re Y”) si basano su: Helck 1987; Wilkinson 2000. 1261 Anno 2 del regno di Djer (Helck 1987, 150). 1262 Helck 1987, 150. 1263 Una dea del latte (Faulkner 1962, 7). 1264 Wilkinson 2000, 191. 1265 Petrie 1902, pl.XI.5. 1266 Petrie 1900, pl.XVII.26. 1267 Tra le ricostruzioni proposte, da segnalare: “Il Seguire Horo sulla riva; (corsa del) bue Api” (Wilkinson 2000, 196) e “il Seguire Horo; distruzione(??) delle due terre” (Helck 1987, 162). Entrambe però sembrano poco convincenti.
Qaa 15) “Il Seguire Horo (Sms ¡r); (?)” [fig.510] (etichetta – UeQ.Q)1268. 16) “Il nsw-bity Qaa; il Seguire Horo (Sms ¡r)” [fig.511] (vaso in pietra – UeQ.Q)1269. Ninetjer 17) “Il Seguire Horo (Sms ¡r)” [fig.506] (Pietra Palermo – r.IV.1: anno 6). 18) “Il Seguire Horo (Sms ¡r); quarta volta (sp 4) del censimento (Tnw)” [fig.506] (Pietra Palermo – r.IV.3: anno 8). 19) “Il Seguire Horo (Sms ¡r); quinta volta (sp 5) del censimento (Tnw)” [fig.506] (Pietra Palermo – r.IV.5: anno 10). 20) “Il Seguire Horo (Sms ¡r); sesta volta (sp 6) del censimento (Tnw)” [fig.506] (Pietra Palermo – r.IV.7: anno 12). 21) “Il Seguire Horo (Sms ¡r); settima volta (sp 7) del censimento (Tnw)” [fig.506] (Pietra Palermo – r.IV.9: anno 14). 22) “Il Seguire Horo (Sms ¡r); ottava volta (sp 8) del censimento (Tnw)” [fig.506] (Pietra Palermo – r.IV.11: anno 16). 23) “Il Seguire Horo (Sms ¡r); nona volta (sp 9) del censimento (Tnw)” [fig.506] (Pietra Palermo – r.IV.13: anno 18). 24) “Il Seguire Horo (Sms ¡r); decima volta (sp 10) del censimento (Tnw)” [fig.506] (Pietra Palermo – r.IV.15: anno 20). 25) “Il Seguire Horo (Sms ¡r); diciassettesima volta (sp 17) del censimento del bestiame (Tnw bHs); apporti dall’Asia (inw %Tt) [per il funzionario] Hesa (¡-sA) (?)” (vaso in pietra – PG)1270. Khasekhemwy1271 26) “Prima volta (sp tpy) del censimento (Tnw) dell’oro (nbw)” [fig.507] (Frammento di Londra – r.I.1: anno 4 di regno). 27) “Il Seguire Horo (Sms ¡r); seconda volta (sp 2) del censimento (Tnw)” [fig.507] (Frammento di Londra – r.I.2: anno 5 di regno). 28) “[Censimento?] della popolazione sottomessa a corvée (rxyt)1272” [fig.507] (Frammento di Londra – r.I.3: anno 6 di regno). 29) “Il Seguire Horo (Sms ¡r); sesta volta (sp 6) del censimento (Tnw)” [fig.506] (Pietra Palermo – r.V.1: anno 12 di regno). 30) “Il Seguire Horo (Sms ¡r); settima volta (sp 7) del censimento (Tnw) di oro (nbw) e campi (sxwt)” [fig.506] (Pietra Palermo – r.V.3: anno 14 di regno). 31) “Il Seguire Horo (Sms ¡r); ottava volta (sp 8) del censimento (Tnw) di oro (nbw) e campi (sxwt)” [fig.506] (Pietra Palermo – r.V.5: anno 16 di regno). Netjerikhet 32) “Il Seguire Horo (Sms ¡r); manifattura (mst) della statua di Min (Min)” [fig.506] (Pietra Palermo – r.V.10: anno 3 di regno). 1268
Petrie 1900, pl.XVII.29. Petrie 1901, pl.VIII.6. 1270 Lacau & Lauer 1965, 88, fig.173. 1271 Riguardo all’incertezza nel determinare l’identità di questo re si vedano: Helck 1987, 166; Wilkinson 2000, 129-131. 1272 Si veda anche: rxyt = “soggetti del re” (Faulkner 1962, 152). 1269
33) “Il Seguire Horo (Sms ¡r); [mancante]” [fig.506] (Pietra Palermo – r.V.12: anno 5 di regno).
Oriente), che evidentemente divenne una parte importante dell’economia egiziana sul finire della II dinastia.
b. Conclusioni Le fonti (principalmente le pietre annalistiche) ci forniscono informazioni riguardo ad un viaggio che il re ed i suoi ufficiali intraprendevano, ad intervalli biennali, all’interno del paese: il cosiddetto “Seguire Horo”. Questa parata organizzata dalla corte aveva una fortissima componente ideologica: per suo tramite si rinforzavano i legami (anche mentali) di lealtà della popolazione egiziana verso il loro sovrano1273. Ma la componente pratica doveva essere altrettanto importante, soprattutto nell’ambito del calcolo delle potenzialità tributarie delle singole comunità. Del resto anche i testi più tardi ci mostrano come visite reali alla prima cataratta nella VI dinastia o a Medamud nella XIII dinastia univano alla motivazione religiosa sia scopi militari che economici1274. Nel corso della I dinastia, il Seguire Horo veniva generalmente accompagnato (come evento eponimo) dalla dedica di un’immagine divina (Anubi, Thoth, Neith, Min), sostituita in pochissimi casi da una festa (Hb-dSr e HD-wrw), da un rituale (“morte della regina” e “corsa del bue Api”) e, in un solo caso, da una battaglia contro gli Asiatici. Durante il regno di Ninetjer il Seguire Horo viene invece affiancato da un “censimento” (Tnw) che, in questo regno, solo in un caso viene descritto in modo più preciso: “censimento del bestiame”. Poiché il conteggio di questo Tnw bHs continua la numerazione del precedente Tnw, è evidente come i due venissero considerati un evento unico (e forse Tnw va considerato come una forma abbreviata di Tnw bHs). Durante il regno di Khasekhemwy fanno la sua comparsa tre nuovi tipi di censimento: il “censimento dell’oro” (Tnw nbw), il “censimento dell’oro e dei campi” (Tnw nbw sxwt) ed infine un “censimento della gente-rxyt” (ossia della popolazione sottoposta al lavoro di corvée). Nei casi dei censimenti Tnw bHs, Tnw nbw e Tnw nbw sxwt bisogna notare come per il loro conteggio si continui la numerazione del più semplice censimento Tnw. Da questo dato si possono trarre due ipotesi diverse: o tutte le forme di censimento, fin dall’inizio della I dinastia, comprendevano anche bestiame, oro e terra (quindi Tnw sarebbe in realtà una formula abbreviata di Tnw bHs sxwt rxyt nbw, ossia “censimento di bestiame, terra, popolazione per la corvée ed oro”) oppure in alcuni anni si scelse di censire delle particolari categorie di beni tassabili. Questa seconda ipotesi appare come la meno verosimile, dal momento che le prime cose che ci si aspetterebbe essere registrate in un censimento operato da una società a base economica agricola e pastorale sono proprio le dimensioni e le divisioni dei terreni, il numeri di capi di bestiame ed il numero di uomini arruolabili per i lavori di corvèe disponibili in ogni nucleo familiare. Il censimento dell’oro rientra invece in una logica di scambio di beni a media o lunga distanza con i paesi che circondavano l’Egitto (in particolar modo nel Vicino 1273 1274
Wilkinson 1999, 221. Quirke 2001, 13.
56
6 L’organizzazione del lavoro 6.1. Le file (tabella 19) 6.1.1. Introduzione alle file egiziane Il termine “file”1275 (in egiziano: sA) indica un gruppo di persone che prestava servizio “part-time” nei templi, nei lavori di squadra e nel culto funerario di sovrani ed alti ufficiali dell’Egitto faraonico. Le file sono un’istituzione propria già della società preistorica egiziana, che ebbe la sua evoluzione nel corso del periodo tinita e dell’AR per poi cristallizzarsi come “parte di un sistema organizzativo” nel MR1276. Secondo un’ipotesi verosimile1277, il sistema delle file potrebbe ricalcare una più antica organizzazione tribale, dove famiglie o gruppi locali si identificavano con determinate classi di animali per differenziarsi tra di loro1278 (come mostrato anche nelle rappresentazioni di stendardi del periodo predinastico, ad esempio sulla Tavolozza della Caccia o su alcune giare gerzeane1279)1280. In seguito questi clan si sarebbero messi a disposizione del sovrano, mantenendo la loro influenza nel corso dell’AR, mentre i loro membri più importanti sarebbero diventati amministratori e sacerdoti di alto rango. Le file quindi a quel punto avrebbero perso la loro funzione di “marchi” di parentela, per integrarsi nel sistema amministrativo egiziano. Inoltre, nel momento in cui le file entrarono anche nel culto dei privati, si venne perdendo la connessione con il “puro servizio regale”. Da un punto di vista pratico, il sistema di rotazione delle diverse file (quindi delle diverse tribù/clan) avrebbe assicurato a ciascun gruppo un uguale accesso alle risorse del paese1281. Nel III millennio vi erano 5 file, denominate in base ad aggettivi (si veda di seguito): ogni file si componeva di due squadre, ognuna delle quali prestava servizio per un mese, per un ciclo totale di dieci mesi di servizio a rotazione (5 file x 2 squadre x 1 mese per ciascuna squadra), basato sul calendario civile1282. In questo periodo anche i sacerdoti di rango più elevato erano organizzati in base alle file1283. Nell’AR possiamo distinguere cinque diversi nomi per le cinque differenti file1284 (per le quali sono evidenti delle connessioni con degli animali, emblemi di divinità): 1) wr (“grande”1285): la forma imy-wrt sembra essere una variazione più tarda, utilizzata in contesti privati ed evitata in tutti i culti regali e divini e nei lavori di 1275
Dal greco φύλή. Roth 1991, 2. 1277 Roth 1991, 205-207. 1278 Per il rapporto “file-animali” si veda più avanti. 1279 Roth 1991, 208. 1280 Molti di questi stendardi sopravvivranno nei nomi geroglifici dei più tardi nomoi. 1281 Roth (191: 207) ritiene inoltre che la cerimonia della circoncisione, utilizzata nel periodo predinastico come momento di piena entrata nella comunità, nel III millennio divenne l’atto di inserimento nel sistema delle file. 1282 Dati ricavabili dai papiri di Abusir. 1283 Roth 1991, 3. 1284 Elencate secondo il presunto ordine di successione temporale reale (Helck 1973, 2-5). 1285 Roth 1991, 199. 1276
2)
3)
4)
5)
squadra regali1286. Questa file è forse collegata ad Horo1287. sT (“asiatico”, “straniero” oppure “orientale”1288): per il nome di questa file è stato anche proposto tA-wr1289, sulla base di presunti rapporti tra i nomi delle file nell’AR e i termini nautici utilizzati nei Testi dei Sarcofagi. Questa file è associata a due grifoni dalla testa di falco e alla corona-atef, ma il suo collegamento con “gli asiatici” potrebbe suggerire un suo legame con il dio Seth1290. wADtiw1291 (“verde”1292): nell’AR e già in alcuni casi del periodo tinita viene sostituito dal nome wADt. Questa file è associata a due cobra, forse in connessione con la dea Wadjet1293. nDs1294 (“piccolo” o “povero”). Questa file è associata ad una coppia di scorpioni, sebbene la parola nDs sia maschile mentre le divinità associate a questi animali sono due dee: Iside e Selket1295. imy-nfrt1296 (“che è perfetto” o “ultimo”). Questa file è associata con una coppia di babbuini (in possibile legame con il dio Thoth)1297.
6.1.2. Il sistema delle file nel periodo tinita a. Attestazioni Den 1) “Il nsw-bity Semti, file-wADtiw; [il nsw-bity] Merepbia, [l’amministratore (aA-xnt1298)] del dominioHwt P-¡r-msn; [il nsw-bity] Iri-nebty; [il nsw-bity] Qaa-nebty1299” [fig.512] (vaso – PG)1300. 2) “Il nsw-bity Semti, file-wADtiw1301; [il nsw-bity] Merepbia, l’amministratore (aA-xnt) del dominio-Hwt P-¡r-msn; [il nsw-bity] Iri-nebty; il nsw-bity Qaanebty” [fig.513] (vaso – PG)1302. 3) “Il sxn-Ax della file della Residenza (Xnw) Min-kA” [fig.514] (sigillo – UeQ.T)1303.
1286
Roth 1991, 20. Posener-Krieger (1976: 567-8) e Kaplony (1977: 322) ritengono che questa variante entri in uso dopo l’inizio della V dinastia (Roth 1991, 10). 1287 Roth 1991, 204. 1288 Roth 1991, 199. 1289 Sethe 1918, 3-4, n.5. 1290 Roth 1991, 20, 30, 204. 1291 L’uccello utilizzato per questo nome è il G4 LdG (tyw). 1292 Roth 1991, 199. 1293 Roth 1991, 30, 34, 205. 1294 Roth 1991, 34-35. L’uccello utilizzato per questo nome è il G37 LdG (nDs). 1295 Roth 1991, 199, 205. 1296 Roth 1991, 35-37. 1297 Roth 1991, 199, 205. 1298 Il titolo aA xnt può essere tradotto “il grande dell’avancorte”, indicando un ufficiale il cui servizio era collegato con la Hwt in questione (Roth 1991, 161-2). Una traduzione meno letterale potrebbe essere resa con “il capo di” o “colui che è alla testa di” (Lacau & Lauer 1961, 11). 1299 Per la lettura del nome si veda: Roth 1991, 149. 1300 Lacau & Lauer 1961, 11; id. 1959, pl.4.19. 1301 L’uccello-tiw (G4 LdG) fa parte del nome della file nel periodo tinita. In alternativa, in un caso, il nome viene interpretato come un titolo: wrw-saw (“Capo delle 4 file”) (Lacau & Lauer 1961, 24). Inoltre, in una delle tre attestazioni, il nome di Semti è preceduto dal nome del dominio-Hwt P-¡r-msn ed è seguito da un doppio falco, probabile indicazione del V nomos dell’A.E. 1302 Lacau & Lauer 1961, 11; id. 1959, pl.4.20. 1303 Kaplony 1963, abb.299.
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita 16) “Il nsw-bity Ninetjer-nebty, file (sAw1323) dell’edificioanx-swt1324, offerte (prt-xrw) per il tp-mr1325” (vaso – PG)1326. Netjerikhet 17) “Horo Netjerikhet, file(?) del vino (sA irp) del vigneto %Tt” [fig.527] (sigillo)1327. 18) “Horo Netjerikhet, servo della file (Hm-sA) del macello dell’Alto Egitto (nmt ¥maw)” [fig.528] (sigillo)1328.
Adjib 4) “Horo Adjib, (?) della file-wr” [fig.515] (sigillo – UeQ.X)1304. Qaa 5) “Festa Hb-sd [dell’Horo Qaa], file-wADtiw” [fig.516] (frammento di marmo - UeQ.Q)1305. 6) “Horo Qaa, [apporti] della Hwt %A-HA-nb [raccolti dal] pr-nsw [per il] xnty sA wr Rnpt-Htp” [fig.517] (vaso.marmo - UeQ.Q + vasi in pietra (x4) - PG)1306. 7) “Horo W(?)1307, [apporti] della Hwt %A-HA-nb [raccolti dal] pr-nsw [per il] xnty sA wr 1 Rnpt-Htp1308” [fig.518] (vaso in pietra PG)1309. 8) “Horo [Qaa], xnty sA wr 4 Nt” [fig.519] (vaso in pietra – PG)1310. 9) “Horo Qaa, file-sA-wr” [fig.520] (sigillo)1311. Hetepsekhemwy 10) “Il nsw-bity Hetep, xnty della file-wr” [fig.521] (vaso – PG)1312. Ninetjer 11) “Il nsw-bity Ninetjer-nebty, approvvigionamenti (DfAw) per la dea Bastet (BAs[t]), file-wr” [fig.522] (vaso – PG)1313. 12) “Il nsw-bity Ninetjer-nebty, approvvigionamenti (DfAw) per la dea Bastet (BAs[t]), xnty della file-wr” [fig.523] (vaso – PG)1314. 13) “Il nsw-bity Ninetjer-nebty, approvvigionamenti (DfAw) per (?)1315 dal macello (nmt1316), file-nDs1317” [fig.524] (vaso – PG)1318. 14) “Il nsw-bity Ninetjer-nebty, approvvigionamenti (DfAw) per (?)1319, xnty1320 della file-waDtiw” [fig.525] (vaso – PG)1321. 15) “Il nsw-bity Ninetjer-nebty, file-waDtiw” [fig.526] (vaso – PG)1322.
b. Conclusioni In epoca tinita sono attestate soltanto tre delle cinque file dell’AR (wr, wADtiw e nDs), mentre vi sono altre quattro file successivamente non più attestate: 1) una file della Residenza (sA Xnw), attestata su un’impronta di sigillo del regno di Den, insieme al sxn-Ax Min-kA; 2) un possibile plurale del termine “file” (sAw) in relazione all’edificio anx-swt, attestato su un vaso dalla PG datato Ninetjer; 3) una “file del vino” (sA irp) del vigneto %Tt, su un’impronta di sigillo del regno di Netjerikhet; 4) una “file del macello dell’Alto Egitto” (sA nmt ¥maw), per il quale è attestato un “servo” (Hm-sA), ossia un lavoratore, su un’impronta di sigillo del regno di Netjerikhet. Il titolo xnty (“preposto”) è quello più frequentemente collegato alle file (sette attestazioni tra il regno di Qaa e quello di Ninetjer). Due attestazioni del regno di Qaa ci mostrano come l’approvvigionamento di questa figura rientrasse nel circuito del pr-nsw (in questo caso le razioni provenivano dalla Hwt %A-HA-nb). Più complicata è invece l’individuazione del settore in cui le diverse file svolgevano i propri compiti. Solo in due casi (regni di Hetepsekhemwy e Ninetjer) possiamo dire con certezza che si trattava di compiti sacerdotali legati all’approvvigionamento della statua di culto della dea Bastet. In altre due attestazioni (regno di Ninetjer) si tratta invece di approvvigionamento di una divinità rappresentata tramite due o tre falchi su stendardo, forse da collegare con un culto del V nomos dell’Alto Egitto. Una file-wADtiw viene in qualche modo collegata ad una festa-Sed di Qaa, mentre più chiare sono le mansioni di una file del regno di Den (legata alla Residenza-Xnw), di una file del regno di Ninetjer (legata ad un edificio chiamato anx-swt), di una file del regno di Netjerikhet (legata alla produzione del vino in un vigneto chiamato %Tt) e di una file del dipartimento del “macello”, attivo in Alto Egitto.
1304
Kaplony 1963, abb.736. Petrie 1900, pl.VIII.8. Petrie 1900, pl.IX.1-2, 4-5; Kaplony 1963, abb.877; Lacau & Lauer 1959, pl.IV.8-11. 1307 Benché il nome di questo sovrano non sia conosciuto, la formulazione identica di questa iscrizione con quelle del regno di Qaa fanno propendere per una sua identificazione con quest’ultimo. 1308 Grafia diversa anche per questo nome rispetto al funzionario del regno di Qaa. 1309 Lacau & Lauer 1959, pl.IV.7. 1310 Lacau & Lauer 1959, pl.IV.11. 1311 Kaplony 1963, abb.244. 1312 Lacau & Lauer 1959, pl.17.82. 1313 Lacau & Lauer 1959, pl.13.63-66. 1314 Lacau & Lauer 1959, pl.V.1. 1315 Una triade divina identificata da tre falchi su stendardo (si trova nell’esatta posizione del nome della dea Bastet). Roth (1991: 175) propone che gli approvvigionamenti in questione non debbano essere intesi come offerte per le divinità indicate (Bastet, la coppia divina e la triade divina), bensì come offerte che venivano pagate dai tre culti ad un’altra istituzione: il pagamento potrebbe essere stato registrato incaricando specifiche file di questi culti alla consegna delle offerte durante il loro periodo di servizio. 1316 WB II, 264; Faulkner 1962, 132. 1317 La distinzione qui proposta da Roth (1991, 172-4) tra la file wr (G36 LdG) e la file nDs (G37 LdG) è abbastanza difficile da verificare su base epigrafica, come ammesso dalla stessa Roth (1991: 35): i due uccelli risultano infatti praticamente identici. 1318 Lacau & Lauer 1959, pl.14.68. 1319 Una coppia divina identificata da due falchi su stendardo (si trova nell’esatta posizione del nome della dea Bastet). 1320 In alternativa, un’indicazione di luogo (amministrativo?) (Lacau & Lauer 1961, 34; Roth 1991, 172; Firth, Quibell & Lauer 1935, pl.89.5). 1321 Lacau & Lauer 1959, pl.14.69. 1305 1306
1322
Lacau & Lauer 1959, pl.15.71. Roth (1991, 176) ritiene che il termine sAw vada inteso come plurale di sA (“file”). 1324 Probabile nome di edificio (Lacau & Lauer 1961, 36). In alternativa potrebbe essere tradotto come un augurio: “Possano vivere i luoghi delle file” (Roth 1991, 177). 1325 Termine collegato con la cerimonia della circoncisione (a sua volta collegata con l’ingresso nel sistema delle file da parte dei giovani membri della comunità) nella frase “[Portare] l’abito (mnxt) [alla?] festa della circoncisione al tp-mr da parte del sacerdote-kA” nella tomba di Ankhmaher (Roth 1991, 63-4; 176-177). 1326 Lacau & Lauer 1961, 36. 1327 Kaplony 1963, abb.272. 1328 Kaplony 1963, abb.293. 1323
58
Capitolo 6 - L’organizzazione del lavoro
Da questo quadro otteniamo la conferma di come, già in epoca tinita, l’organizzazione in file fosse alla base di lavori completamente diversi, che riguardavano sia la sfera “laica” (come il servizio presso un palazzo od un dominio statale) che quella “religiosa” (come il culto di una divinità o una cerimonia regale). 6.2. Lo scavo dei canali a. Attestazioni Den 1) “Organizzare lo scavo (HA)1329 dei canali (Sw) dell’ovest (imnt) e dell’est (iAbt) [mediante] tutta la popolazione [soggetta a corvée] (rxyt nbt)”1330 [fig.506] (Pietra Palermo – r.III.4). b. Conclusioni Questa attestazione sulla Pietra di Palermo, risalente al regno di Den, è l’unica che ci fornisca informazioni relative ai lavori sul sistema di canalizzazione in epoca tinita. La “apertura del canale” (wpt S) attestata in tre iscrizioni precedenti (due della Dinastia 0 ed una del regno di Aha) riguarda infatti una cerimonia officiata dal re, che dava inizio ufficialmente ai lavori di apertura di un canale, ma che, in quanto evento rituale, nulla ci dice sull’effettiva organizzazione degli stessi. Nell’anno 31 del regno di Den, si sentì evidentemente la necessità di riorganizzare il sistema idrico del Delta e/o della valle, chiamando a raccolta tutta la popolazione soggetta a corvée, per un’imponente opera di canalizzazione.
1329 Si tratta delle operazioni preliminari allo scavo effettivo del canale (Sdi) (come anche attestato nelle iscrizioni di Nxbw): livellamento e definizione delle linee (si veda: Helck 1987, 157). 1330 Anno 31 del regno di Den (Helck 1987, 157).
59
7 L’amministrazione locale 7.1. Città e distretti (tabella 20) a. Attestazioni Djer 1) “¡mt [funzionario del] Pr-wr nel Delta orientale ([&A]mHw iAbt)” [fig.529] (sigillo – UeQ.O)1331. Djet 2) “¦py-kA tpy-m-spAwt, Xry-a, tpy-m-nsw” [fig.530] (sigillo – S3504)1332. Meretneith 3) “¤x-kA HAti-a” [fig.531] (sigillo – UeQ.Y)1333. 4) “¤x-kA sm [&A-]%ti” [fig.532] (sigillo – S3507)1334. 5) “%A-kA inw(?) ¥maw” [fig.533] (sigillo – UeQ.Y)1335. Den 6) “%t-msn-kA HqA, sxn-Ax” [fig.534] (sigillo – S3506)1336. 7) “[Horo Den], KA-sA iry-Nxn” (etichetta – UeQ.T)1337. 8) “L’amministratore (aA-xnt) del dominio-Hwt P-¡rmsn; il nsw-bity Semti; il V nomos dell’Alto Egitto1338; il nsw-bity Merepbia; il nsw-bity Iri-nebty; il nsw-bity Qaa-nebty” [fig.535] (vaso – PG)1339. 9) “Horo Den, pressa per il vino dei distretti orientali del B.E. (spAwt iAbwt [&A-]mHw)” [fig.536] (sigillo)1340. 10) “Horo Den, pressa per il vino dei distretti occidentali del B.E. (spAwt imnwt [&A-]mHw)” [fig.537] (sigillo)1341. Qaa 11) “Horo Qaa, luogo di lavorazione della stoffanTry(?)1342 del V/XVIII nomos dell’A.E.” [fig.538539] (sigillo)1343. 12) “Mr-KA HqA-Hwt-aAt-nsw, HqA rsy (comandante del dominio meridionale)” (stele – S3505)1344. 13) “%Ab.f iry-P-nb” [fig.540] (stele – UeQ.Q)1345. Ninetjer(?) 14) “%r Hq-Hwt-aAt” [fig.541] (vasi in pietra (x32) – PG)1346. 15) “Wa-kA HqA-Hwt” [fig.542] (vasi in pietra (x3) – PG)1347. 16) “Wa-kA HqA-Hwt-aAt” (vaso in pietra – PG)1348. 17) “¡m-Dsr sSm-tA del distretto dell’Orice (XVI nomos A.E.)” [fig.543] (vaso in pietra – PG)1349. 18) “Rdit-n.f [funzionario] del distretto dell’Orice (XVI nomos A.E.)” (vasi in pietra (x9 + 4 + 4) – PG)1350.
19) “Idb-mw HqA-Hwt-aAt” (vaso in pietra – PG)1351. 20) “NHp-kA HqA-Hwt-aAt” (vasi in pietra (x5) – PG)1352. 21) “Nxti HqA-Hwt-aAt” (vasi in pietra (x6) – PG)1353. 22) “Nw-wr HqA-Hwt-aAt” (vasi in pietra (x2) – PG)1354. 23) “¢pi wr-HqA-Hwt” (vasi in pietra (x5) – PG)1355. 24) “at-kA HqA-Hwt-aAt” (vaso in pietra – PG)1356. 25) “Rdi-£nmw HqA” (vasi in pietra (x2) – PG)1357. 26) “¢w-Inpw HqA-Hwt-aAt” (vasi in pietra (x12) – PG)1358. 27) “¢sf-kA [collegato alla] Hwt %mr di Nxn” (vaso in pietra – PG)1359. 28) “¢sf-kA [collegato a] Nxn” (vaso in pietra – PG)1360. 29) “sSm-tA del nomos dell’orice (XVI nomos dell’A.E.)” (vaso in pietra – PG)1361. 30) “HqA del nomos dell’orice (XVI nomos dell’A.E.)” (vaso in pietra – PG)1362. Peribsen 31) “Seth Peribsen, xrp-Hry-ib ¥ri-S1363” [fig.544] (sigillo)1364. 32) “Seth Peribsen, xrp Iti-wiAw, afnwt1365” [fig.545] (sigillo)1366. 33) “Seth Peribsen, Nbt (Ombo1367)” [fig.546] (sigillo)1368. Netjerikhet 34) “Im-Htp HqA-Hwt-aAt” (base di statua – PG)1369. 35) “anx-ti iry-Nxn, HAty-a” [fig.547] (sigillo – Beit Kallaf, K5)1370. 36) “Horo Netjerikhet, xrp Smsw, spAwt imnwt” [fig.548] (sigillo)1371. b. Conclusioni Le attestazioni di epoca tinita relative all’amministrazione locale consistono principalmente di nomi di funzionari, recanti titoli ad essa collegati. In alcuni casi è presente inoltre l’indicazione della regione o della città in cui questi ufficiali esercitavano la loro funzione. Da questa possiamo stabilire come la nascita di una divisione dell’Egitto in distretti amministrativi (in seguito definiti “nomoi”) risalga al regno di Djet (se è corretta la lettura del titolo tpy-mspAwt, “primo nei distretti”) oppure a quello di Den, se effettivamente il doppio falco su stendardo su una scodella dalla PG può essere considerato un’indicazione per il V nomos dell’Alto Egitto1372. A questo stesso 1351
Lacau & Lauer 1965, pl.23.5. Lacau & Lauer 1965, pl.24.5. 1353 Lacau & Lauer 1965, pl.27.4. 1354 Lacau & Lauer 1965, 55, fig.78. 1355 Lacau & Lauer 1965, pl.34.4. 1356 Lacau & Lauer 1965, pl.34.6. 1357 Lacau & Lauer 1965, pl.29.4. 1358 Lacau & Lauer 1965, pl.31.7-9. 1359 Lacau & Lauer 1965, 64, fig.105. 1360 Lacau & Lauer 1965, 64, fig.106. 1361 Lacau & Lauer 1965, n°87. 1362 Lacau & Lauer 1965, pl.28.4. 1363 Nome di città. 1364 Kaplony 1963, abb.284. 1365 Nome di città. 1366 Kaplony 1963, abb.285. 1367 Faulkner 1962, 129. 1368 Kaplony 1963, abb.750. 1369 Firth, Quibell & Lauer 1935, pl.58.2. 1370 Kaplony 1963, abb.324. 1371 Kaplony 1963, abb.319. 1372 Per una sua interpretazione alternativa come simbolo di divinità si veda il capitolo 6 del presente volume. 1352
1331
Kaplony 1963, abb.148; Kahl 1994, Qu.671. Kaplony 1963, abb.363; Kahl 1994, Qu.1171. Kaplony 1963, abb.105; Kahl 1994, abb.1200. 1334 Kaplony 1963, abb.191. 1335 Kaplony 1963, abb.104. 1336 Kaplony 1963, abb.184. 1337 Petrie 1900, pl.XIV.11. 1338 Falco su stendardo (x2). 1339 Lacau & Lauer 1961, 11; idem 1959, pl.4.21. 1340 Kaplony 1963, abb.238. 1341 Kaplony 1963, abb.239. 1342 Per la lettura nTry si veda: Kaplony 1963, 1127. 1343 Kaplony 1963, abb.259A-B. 1344 Emery 1958, pl.39. 1345 Petrie 1900, pl.XXX. 1346 Lacau & Lauer 1965, pl.9.6-9. 1347 Lacau & Lauer 1965, pl.16.3. 1348 Lacau & Lauer 1965, 21, n°30. 1349 Lacau & Lauer 1965, pl.28.5. Si veda anche Fisher 1977, 409. 1350 Lacau & Lauer 1965, 45, n°84; 46, n°85. 1332 1333
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita
nomos (o meno verosimilmente al XVIII dell’Alto Egitto) può essere collegato anche il falco su stendardo presente su due sigilli di Qaa e relativi al luogo di lavorazione della stoffa-nTry(?). Inoltre, su due sigilli di Den, si fa riferimento ai “distretti orientali” e ai “distretti occidentali” del Basso Egitto. Alcuni riferimenti precisi ad un nomos provengono poi dalla PG: si tratta di alcuni vasi recanti la rappresentazione del distretto dell’orice (XVI nomos dell’Alto Egitto), in relazione a dei funzionari che portano i titoli sSm-tA o HqA di quel nomos. Con la fine della II dinastia abbiamo inoltre dei riferimenti a singole città: Nxn1373 (Ieraconpoli), ¥ri-S1374, afnwt e Nbt (Ombo).
4)
5)
c. Titoli 1) tpy-m-spAwt: “Primo nei distretti” : titolo attestato solo una volta sul sigillo di ¦py-kA1375 (regno di Djet). 2) HAty-a: “Principe” : all’inizio del periodo tinita i capi-villaggio ed i capitribù vennero sostituiti dai principi regali, che amministravano le singole regioni per conto del sovrano con il titolo HAty-a1376. Fin dalle sue più antiche attestazioni, questo titolo si trova connesso con lo iry-Nxn. È possibile che durante le dinastie IIIIV gli HAtyw-a rappresentassero il solo potere effettivo in B.E.1377. PHr-nfr fu HAty-a di Busiris (+dw1378), città del Delta che potrebbe essere divenuta il centro amministrativo del B.E. dopo la decadenza di Buto. Insieme allo iry-Nxn del sud, lo HAty-a di Busiris potrebbe aver occupato una posizione più elevata rispetto agli altri governatori provinciali1379. 3) iry-Nxn1380/sAw(?)-Nxn1381: “Guardiano di Nekhen” : titolo portato dal rappresentante del potere regale nell’Egitto meridionale1382. Nella III dinastia lo iry-Nxn è l’unico funzionario (insieme al sDAwty-bity) a portare il titolo di HAty-a e, sempre a fianco del sDAwty-bity, è il più alto rappresentante del potere esecutivo1383. La sua funzione era almeno originariamente, quella di mantenere stabile l’autorità regale nel sud del paese, dove le velleità indipendentiste erano comunque forti1384. In alternativa è stato anche considerato un titolo militare1385, poiché Nxn (il cui nome significa
6)
7)
“fortezza”1386) all’epoca rappresentava il confine meridionale del paese1387. Quando venne creata la figura del visir, egli assunse le funzioni dello HAty-a , del sDAwty-bity e dello iry-Nxn (che divenne quindi un titolo onorifico del visir), nell’ambito di un forte processo di centralizzazione dei poteri1388. iry-P-nb: “Sovrintendente degli abitanti di Pe1389” : nell’AR questo titolo indica un responsabile per l’area di Buto1390, per divenire poi un titolo onorifico1391. In epoca tinita è attestato solo una volta: sulla stele di %Ab.f1392 (regno di Qaa). HqA-Hwt-aAt: “Intendente del dominio” : in epoca tinita il funzionario recante questo titolo gestiva soltanto i domini statali e non un intero distretto, benché sia stato proposto come nella III dinastia lo HqA-Hwt-aAt fosse il funzionario con il più elevato potere esecutivo nelle province, con mansioni giuridico-esecutive1393. sSm-tA: “Guida del paese1394” : questo titolo indica un comandante delle zone di frontiera orientali ed occidentali, superiore in gerarchia al nomarca1395. aD-mr: “Amministratore”: a partire dalla II dinastia il titolo di aD-mr viene a designare un amministratore provinciale, caratteristico del B.E.. Secondo un’ipotesi qui non accettata l’aD-mr viene considerato un “governatore degli abitanti” di un territorio (quindi non del territorio stesso), poiché nella sua titolatura MTn è sia HqA-Hwt-aAt di Buto, sia aD-mr della “gente di Buto”1396.
1373
Difficile dire se il titolo iry-Nxn, attestato fin dalla I dinastia, si riferisca alla città di Ieraconpoli, la cui esistenza è comunque archeologicamente provata fin dall’inizio del IV millennio. 1374 ¥ri-S potrebbe essere in realtà l’indicazione di un dominio-niwt, dato il collegamento con il titolo xrp-Hry-ib: avremmo quindi il primo caso attestato di dominio-niwt scritto tramite il determinativo “città” e non all’interno di un recinto ovale con contrafforti. 1375 Kaplony 1963, abb.363. 1376 Helck 1954, 20. 1377 Helck 1987, 216. 1378 WB V, 630. 1379 Pirenne 1932, 153. 1380 Helck 1954, 22. 1381 WB II, 310.12. 1382 Pirenne 1932, 124. 1383 Pirenne 1932, 149. 1384 Pirenne 1932, 152. 1385 Contro questa ipotesi si veda: Wilkinson 1999, 123.
1386
Sethe, ÄZ 53, 55. Helck 1954, 22; Martin-Pardey 1976, 38. 1388 Helck 1954, 23. 1389 WB I, 489.10. 1390 Contro questa ipotesi si veda: Helck 1987, 229 (secondo cui il titolo dell’AR avrebbe perso il suo significato originario). 1391 Strudwick 1985, 311. 1392 Petrie 1900, pl.XXX. 1393 Pirenne 1932, 155-157. 1394 WB IV, 288.14. 1395 Pirenne 1932, 161. 1396 Pirenne 1932, 156. Contro questa ipotesi si veda il capitolo 1 del presente volume. 1387
61
8 L’ideologia regale 8.1. I nomi del sovrano I nomi e le sequenze dinastiche dei sovrani egiziani provengono da due diverse tipologie di fonti: 1) fonti dirette (contemporanee ai re in questione): etichette, vasi in argilla e pietra, impronte di sigillo, supporti monumentali; 2) fonti indirette (posteriori)1397: la Pietra di Palermo e i diversi frammenti collegati (conservati al Cairo e a Londra) (AR), le liste di nomi regali del NR (la lista sul Papiro di Torino - XIX dinastia; la lista nel tempio di Seti I ad Abido – XIX dinastia; la lista di Saqqara – XIX dinastia) e la lista di Manetone (III secolo a.C.). In alcuni casi (ad esempio, sul papiro di Torino) la completezza sembra essere stato il fine ultimo del compilatore, mentre in alcuni altri (ad esempio, nella lista di Abido) le lacune sono probabilmente il frutto di tentativi di delegittimazione1398. Ad ogni modo, è evidente come già nell’antichità i compilatori di queste liste fraintesero e male interpretarono la grafia di molti dei nomi regali più antichi1399. 8.1.1. Il nome di Horo Il nome di Horo veniva acquisito dal sovrano al momento dell’ascesa al trono e veniva scritto all’interno di un rettangolo caratterizzato da una decorazione “a facciata di palazzo” (a rappresentare il Palazzo o la tomba del re) e sormontato da un falco-Horo (a sottolineare come il sovrano fosse la “incarnazione del dio Horo sulla terra”1400). Numerose giare del periodo tinita iniziale recano incisi dei serekh, inizialmente vuoti (probabilmente perché il simbolo stesso della facciata di palazzo sormontata dal falco-Horo era sufficiente a tradurre visivamente il “potere divino-regale”) ed in seguito recanti dei nomi od epiteti del dio Horo, il cui nome probabilmente diveniva parte integrante del nome del re1401. a. I sovrani “anonimi” o non tiniti La cronologia dei serekh anonimi e di quelli non tiniti (ossia, di quei serekh recanti nomi di sovrani non seppelliti nel cimitero di Umm el-Qaab) è stata ricostruita da Van der Brink1402 attraverso le caratteristiche formali delle giare che li supportavano. Ne segue un elenco: Naqada IIIa2-b1 1) “Horo [anonimo]” (giara – UeQ.Us)1403. 2) “Horo [anonimo]” (giara – UeQ.Us)1404. 3) “Horo [anonimo]1405” (giara – Raphia)1406.
1397
Si veda: Redford 1986. Kemp 2000, 22-25. Edwards 1971. 1400 Gardiner 1957, 72. 1401 Wilkinson 1999, 201-202. 1402 van den Brink 1996. 1403 Dreyer 1990, 59, abb.3a. 1404 Dreyer 1990, 59, abb.3b. 1405 Per la datazione, si veda: Van der Brink 1996, tav. 5 – n.3. 1406 Kaiser & Dreyer 1982, 269, abb.16.2. 1398 1399
Naqada IIIa2-c2 4) “Horo [anonimo]1407” (giare (x4) - Ezbet el-Tell, Kufr Nigm)1408. 5) “Horo [anonimo]1409” (giara - El-Beida?)1410. 6) “Horo [anonimo]1411” (giara - Tell Ibrahim Awad)1412. Naqada IIIb1/2 7) “¡At-¡r1413” (giara – Tarkhan: 1702)1414. 8) “Horo-Doppio Falco(?)1415” (giara – Sinai)1416. 9) “Horo-Doppio Falco(?)1417” (giara – El-Beida?)1418. 10) “Horo-Doppio Falco(?)1419” (giara – El-Beida?)1420. 11) “Horo-Doppio Falco(?)1421” (giara – El-Beida?)1422. 12) “Horo-Doppio Falco(?)1423” (giara – Tell Ibrahim Awad)1424. 13) “Horo [anonimo]1425” (giara – Raphia)1426. 14) “Horo (?)1427” (giara – Tarkhan: 1100)1428. 15) “Horo (?)1429” (giara – Zawiyet el-Aryan: Z 486)1430. 16) “Horo (?)1431” (giara – Zawiyet el-Aryan)1432. Naqada IIIb2-c1 17) “Horo [anonimo]1433” (giara – Minshat Abu Omar)1434. 18) “Horo [anonimo]1435” (giara – Minshat Abu Omar)1436. 19) “Horo WaS(?)1437” (giara - Delta Orientale)1438. 20) “Horo [anonimo]1439 ” (giara – Abu Roash: 402)1440. 1407
Per la datazione, si veda: Van der Brink 1996, tav. 1. Bakr 1988, pl.1b. 1409 Per la datazione, si veda: Van der Brink 1996, tav. 1. 1410 Clédat 1914, 119, fig.5. 1411 Per la datazione, si veda: Van der Brink 1996, tav. 1. 1412 van den Brink 1988, 105, pl.3b. 1413 Van den Brink (1996: 144, fig.2-IIb.9, tav.5 - n.9) fornisce una lettura ¡At-¡r del nome all’interno del serekh, datando la giara su cui è inciso al Naqada III b1(/2). 1414 Petrie 1914, 12, pl.XX.1. 1415 Per la datazione, si veda: Van der Brink 1996, tav. 5 – n.5 - 6. 1416 Kaiser & Dreyer 1982, 283, abb.14.5. 1417 Per la datazione, si veda: Van der Brink 1996, tav. 5 – n.5 - 6. 1418 Clédat 1914, 119, fig.3. 1419 Per la datazione, si veda: Van der Brink 1996, tav. 5 – n.5 - 6. 1420 Clédat 1914, 119, fig.4. 1421 Per la datazione, si veda: Van der Brink 1996, tav. 5 – n.5 - 6. 1422 Clédat 1914, 119, fig.6. 1423 Per la datazione, si veda: Van der Brink 1996, tav. 5 – n.5 - 6. 1424 Van den Brink 1992, 52, fig.8.1.. 1425 Per la datazione, si veda: Van der Brink 1996, tav. 5 – n.4.. 1426 Kaiser & Dreyer 1982, 269, abb.16.1. 1427 Kahl (1994: 553) fornisce una lettura nar del segno, interpretandolo quindi come un pesce-gatto, ed identificando il nome all’interno del serekh con quello del re Nar(mer). Stessa lettura ne danno Kaiser e Dreyer (1982). Van den Brink (1996: 144, fig.2-IIb.10 e Tav.5 - n.10) invece, poiché data la giara su cui il serekh è inciso al Naqada III b1(/2), lo interpreta come il nome di un sovrano non meglio specificato (“unidentified”) che regnò prima di Narmer (il cui regno si colloca invece nel Naqada III b2/c2) 1428 Petrie 1914, 12, pl.XX.2. 1429 Si veda nota del n°14. 1430 Kaplony 1963, abb.721. 1431 Si veda nota del n°14. 1432 Dunham 1978, pl.16A. 1433 Per la datazione, si veda: Van der Brink 1996, 144, 147, fig.2 – III.11, tav. 5 – n.11. 1434 Kroeper 1988, 14-15, fig.94. 1435 Per la datazione, si veda: Van der Brink 1996, 144, 147, fig.2 – III.11, tav. 5 – n.11. 1436 Kroeper 1988, 29, fig.141. 1437 Van der Brink 1996, tav. 5 – n.17. Per la datazione, si veda: Van der Brink 1996, 144, 147, fig.2 – III.17, tav. 5 – n.17 1438 Fisher 1963, 44, fig.1. 1439 Per la datazione, si veda: Van der Brink 1996, tav. 1 – n.1-3. 1440 Klasens 1959, 49, fig.5.41. 1408
Capitolo 8 - L’ideologia regale 21) “Horo [anonimo]” (statua – Copto)1441.
stesso, e solo in seguito diverrà un nome a sé stante1450; 2) i nomi nsw-bity e nbty dei re tiniti erano identici e venivano quindi scritti insieme1451. Qui si propende per la prima ipotesi, considerando i due nomi (in epoca tinita) come uno unico: da un lato sarebbe in effetti tanto strano quanto inutile usare due nomi identici che vogliano, quindi, codificare uno stesso messaggio “ideologico” utilizzato nelle medesime circostanze; dall’altro una resa grafica dell’insieme come “titolo (nsw-bity) + nome + epiteto del nome (nbty)” risulta essere molto più credibile di una resa “titolo (nsw-bity) + nome + titolo (nbty)”.
b. I sovrani tiniti La tabella 21 reca un elenco dei nomi dei sovrani tiniti, sia nelle fonti contemporanee che in quelle posteriori. Dubbia è la lettura del primo sovrano della lista, Iri-Hor, come anche è incerta quella dei suoi successori, l’Horo Ka e l’Horo Narmer (recentemente rinominato Nar(meher)1442). Va oltre gli obiettivi di questo studio una disquisizione sulle possibili letture dei nomi all’interno dei serekh, laddove non si è nemmeno certi che i segni che li componevano avessero un reale valore fonetico. Quello che veramente interessa qui è l’importanza politica che venne data alla rappresentazione del serekh, con la sua valenza divina e regale, e alla divinità che lo sormontava. Molte congetture sono state fatte relativamente agli eventi che portarono Peribsen ad utilizzare un “nome di Seth” oltre che un “nome di Horo”, o che spinsero l’Horo Khasekhem ad adottare un “nome di Horo e Seth” Khasekhemwy. Una di queste ipotesi disegna, per la fine della II dinastia, un Egitto diviso in due parti: il Seth Peribsen, originario di Naqada, regnava sul nord e l’Horo Khasekhem regnava invece sulla parte del paese a sud di Gebelein1443. Quest’ultimo, una volta sconfitto il rivale e riunificato l’Egitto, avrebbe assunto il “nome di Horo e Seth” a sottolineare questa riappacificazione. Un’altra ipotesi vede l’Horo Sekhemib ed il Seth Peribsen essere lo stesso sovrano, il quale modificò il suo nome per motivazioni religiose o politiche1444. Ovviamente si tratta soltanto di supposizioni, a volte contraddette dai dati archeologici, se è vero che la tomba di Khasekhemwy ad Umm el-Qaab si trova accanto a quella di Peribsen, a sottolineare una certa continuità politica ed ideologica che di certo non è propria di due sovrani in lotta fra loro.
8.1.3. La successione dei sovrani I dinastia 1) (Narmer → Den): su un sigillo del regno di Den dal cimitero di Umm el-Qaab1452 è attestata la sequenza Narmer – Aha – Djer – Djet - Meretneith – Den. 2) (Narmer → Qaa): su un sigillo del regno di Qaa dal cimitero di Umm el-Qaab1453 è attestata la sequenza Narmer – Aha – Djer – Djet – Den – Adjib – Semerkhet – Qaa (con l’esclusione di Meretneith, probabilmente in un tentativo di delegittimazione della regina). 3) (Den → Adjib → Semerkhet → Qaa): su tre vasi1454 dalla PG ritroviamo la stessa sequenza di nomi nswbity dei primi quattro sovrani della I dinastia: Semti [+ file wADtiw], Merepbia [+ aA-xnt1455 Hwt P-¡r-msn], nsw-bity Iry-nebty e nsw-bity Qaa-nebty. 4) (Den → Adjib): su un frammento di scodella di calcare rosso da UeQ.T ritroviamo di nuovo la sequenza: “Semti (+ doppio falco su stendardo), nswbity Merepbia”1456. 5) (Den → Adjib): su un frammento di cristallo da UeQ.T vi è la formula: “Semti, Merepbia”1457. 6) (Den → Adjib): su un frammento di calcite da UeQ.T vi è la formula: “Semti, Horo Adjib”1458. 7) (Semerkhet → Qaa): su un vaso dalla PG ritroviamo la formula: “Offerte del dio (Htp nTr), l’Horo Semerkhet, l’Horo Qaa, il sovrintendente (aA-xnt) al dominio-Hwt P-¡r-msn”. Qui il nome di Semerkhet e la formula Htp nTr sono state scritte da una mano diversa rispetto a quella del resto dell’iscrizione1459. Evidentemente Qaa ha voluto aggiungere il suo nome per legittimare la sua successione con Semerkhet. Inoltre sulla Pietra di Palermo abbiamo documentati, per il periodo tinita, due casi di passaggio di regno: 1) “6 mesi e 7 giorni1460” (Pietra Palermo – r.II.2) + “3 mesi e 13 giorni; unione delle due terre (smA ¥maw [&A-]mHw); processione (pXr) intorno alle mura (HA inb)” (Pietra Palermo – r.II.3): è l’anno di passaggio
8.1.2. I nomi nswnsw-bity e nbty Il nome nsw-bity (“colui che appartiene al carice1445 e all’ape”1446), venne introdotto da Den e viene generalmente interpretato come l’espressione della dualità del ruolo del re, secondo la tradizionale interpretazione come “re dell’Alto e Basso Egitto” o come “re dall’aspetto divino (nsw) ed umano (bity)”1447. Il nome nbty (“le due signore”1448) veniva generalmente accompagnato dalla rappresentazione delle due dee legate alla regalità: Nxbt (come avvoltoio) e WADt (come cobra). Questo nome venne probabilmente introdotto da Aha (Men) o Djet (Iterty1449), per divenire poi una costante della titolatura regale a partire da Semerkhet. Riguardo al rapporto tra nsw-bity e nbty in epoca tinita, vi sono due diverse ipotesi: 1) l’elemento nbty che segue al nome nsw-bity del sovrano è parte integrante del nome
1450
Müller 1938, 51; Schott S. 1956; Quirke 1990, 23. Wilkinson 1999, 203-204. 1452 Dreyer 1987, 36, abb.3. 1453 Dreyer et alii 1996, 72, abb.26. 1454 Lacau & Lauer 1961, 11; idem 1959, pl.4.19, 4.20, 4.21; Firth, Quibell & Lauer 1935, pl.88.1. 1455 “Colui che è alla testa del dominio-Hwt p-¡r-msn”. 1456 Petrie 1900, pl.V.12. 1457 Petrie 1900, pl.V.9. 1458 Petrie 1900, pl.V.11. Il nome di Adjib sembrerebbe un’aggiunta successiva. 1459 Lacau & Lauer 1961, 22. 1460 Anno 32 del regno di Aha (Helck 1987, 144). 1451
1441
Williams 1988, 36, fig.1b-c. Morenz 2004, 187. 1443 Edwards 1971, 31-32. 1444 Edwards 1971, 31-32. 1445 Nome di pianta. 1446 Gardiner 1957, 73. 1447 Baines 1995, 127. 1448 Gardiner 1957, 73. 1449 Edwards 1971. 1442
63
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita
dal regno di Aha (che morì quindi dopo 6 mesi e 7 giorni dall’inizio di quest’ultimo anno) a quello di Djer (che nello stesso anno regnò 3 mesi e 13 giorni). 2) “2 mesi e 23 giorni” (Pietra Palermo – r.II.2): è l’anno di passaggio dal regno di Khasekhemwy (che morì quindi dopo 2 mesi e 23 giorni dall’inizio di quest’ultimo anno) a quello di Netjerikhet1461.
a) Scodella in basalto – scon. (accompagnata dal nome ImA-ib)1481 [fig.554]. b) Vaso in avorio – UeQ1482 [fig.555]. c) Vaso in albastro – scon1483. d) Giara in basalto – scon1484. e) Scodella in serpentino – scon1485. f) Scodella in basalto - scon1486. g) Scodella in basato - scon1487. Netjerikhet 4) Ni-Htp-mAat a) Vaso in granito – scon1488 [fig.556].
8.2. La famiglia regale 8.2.1. Le regine a. Attestazioni Aha 1) Nt-Htp1462 a) Sigillo – Naqada, tomba di Menes1463 [fig.549]. b) Sigillo - Naqada, tomba di Menes (inserita in un serekh sormontato dal simbolo di Neith, all’interno del quale è iscritto ¡tp-w)1464 [fig.550]. c) Etichetta in avorio – Naqada, tomba di Menes (verso: “135”)1465 [fig.551]. d) Coperchio di tavolozza in avorio – UeQ.B161466. e) Due vasi cilindrici in alabastro – scon1467. f) Vaso – UeQ1468. g) Vaso in pietra – scon1469. h) Scodella in alabastro - UeQ.B1470. i) Supporto scon. – scon (insieme al nome di %mA(t)nbwy)1471. 2) %mA(t)-nbwy1472 a) Supporto scon. – scon (insieme al nome di NtHtp)1473 [fig.552]. b) Giara in basalto – UeQ.B151474. c) Giara in avorio – UeQ.B151475 [fig.553]. d) Bacchetta in avorio – UeQ.B151476. e) Giara in ceramica – UeQ.B151477. f) Giara in ceramica – UeQ.B151478. g) Vaso in pietra – scon1479. 3) regina (?)1480
b. Conclusioni Oltre a Meretneith, che non figura qui tra le regine poiché salì al trono per un breve periodo tra il regno di Djet e quello di Den (probabilmente in qualità di correggente di quest’ultimo), l’unica regina di cui abbiamo notizie certe (risalente al regno di Aha) è Nt-Htp, il cui nome è stato ritrovato in dieci attestazioni nella cosiddetta Tomba di Menes a Naqada1489. Sembrerebbe possibile che Nt-Htp sia stata regina di Narmer e madre di Aha. Per quanto riguarda %mA(t)-nbwy, considerato qui un nome proprio di regina, va tenuta in considerazione l’ipotesi di Edwards1490, secondo il quale si tratterebbe invece di un epiteto portato dalle regine dell’epoca, a significare “colei che unisce i due signori”. Per il terzo nome di regina, probabilmente risalente anch’essa al regno di Aha, non è stato possibile fornire una lettura. In un’unica circostanza viene accompagnato dal nome della principessa ImA-ib, a dimostrare un legame di parentela (madre-figlia?) o addirittura un cambio di nome della principessa quando eventualmente assunse la carica di regina (di Djer?). L’ultima regina di cui siamo a conoscenza è Ni-Htp-mAat, probabile figlia di Khasekhemwy e madre di Netjerikhet, della quale abbiamo un’unica attestazione su un vaso in granito.
1461 Secondo Helck (1987: 166) questo sarebbe l’anno 19 del regno di Nebka. Wilkinson (2000: 130) invece lo considera l’ultimo anno di regno di Khasekhemwy. 1462 r4 LdK + R4 LdG. Si vedano anche: Kaplony 1963, 588-592; Kahl 2002-4, 213. 1463 Kaplony 1963, abb.75; Kahl 1994, Qu.247. 1464 Kaplony 1963, abb.201; Kahl 1994,Qu.252. 1465 Spencer 1980, pl.51.450; Kahl 1994,Qu.243a-b. 1466 Petrie 1901, pl.XXXII.67; Kahl 1994,Qu.275. 1467 Kaplony 1968, 55, n.27-28; Kahl 1994,Qu.565-566. 1468 Petrie 1902, pl.IV.6; Kahl 1994,Qu.303. 1469 Kaplony 1963, abb.875; Kahl 1994,Qu.581. 1470 Kaplony 1963, abb.722; Kahl 1994,Qu.299. 1471 Kaplony 1964, abb.1082; Kahl 1994,Qu.582. 1472 F35 + V30 (x2) LdG. Per questo nome sono state proposte varie letture: smA-nbwi (Kaplony 1963, 612-614); smAwt nbwi(?) (Kahl 1994, 504-788); smA(t)-nbwi (Helk 1987, 190). Varie anche le traduzioni proposte: “I due signori sono riuniti” (Kaplony 1963, 613); “Compagna dei due signori” (Kahl 1994, 504); “Sema, i due signori” (Petrie 1901). 1473 Kaplony 1964, abb.1082; Kahl 1994,Qu.582. 1474 Petrie 1901, pl.II.8; Kahl 1994, Qu.265. 1475 Petrie 1901, pl.II.9; Kahl 1994, Qu.266. 1476 Petrie 1901, pl.II.10; Kahl 1994, Qu.267. 1477 Petrie 1902, pl.IV.1; Kahl 1994, Qu.271. 1478 Petrie 1902, pl.IV.2.; Kahl 1994, Qu.272. 1479 Kaplony 1963, 1198, abb.880; Kahl 1994, Qu.583. 1480 Kaplony (1963: 613, 1193, abb.827) lo considera un nome proprio “illeggibile”. Kahl (1994: 553-554) non ne dà lettura, però lo considera un nome di regina. In effetti in un unico esempio questo nome di lettura incerta è accompagnato dal segno imA (Kahl 1994, 586) e da quello che apparentemente sembrerebbe essere un fonogramma p, ma che in realtà
8.2.2. I principi a. Attestazioni nei regni di Narmer, Aha e Djet Narmer 1) £nmw-Htp a) Scon. – scon. (preceduto dall’Horo Narmer)1491 [fig.557]. 2) Mn1492 a) Sigillo – UeQ.B1493 (preceduto dall’Horo Narmer)1494 [fig.558]. potrebbe essere una versione stilizzata del segno F34 LdG (il “cuore” ib): potrebbe quindi trattarsi di un ulteriore nome della stessa principessa ImA-ib. 1481 Petrie 1937, pl.XVI.214; Kahl 1994, Qu.573. 1482 Kaplony 1963, 613-4, 1193, abb.827; Kahl 1994, Qu.567. 1483 Petrie 1937, pl.XXV.449; Kahl 1994, Qu.568. 1484 Petrie 1937, pl.VI.12; Kahl 1994, Qu.569. 1485 Petrie 1937, pl.XVI.211; Kahl 1994, Qu.570. 1486 Petrie 1937, pl.XVI.212; Kahl 1994, Qu.571. 1487 Petrie 1937, pl.XVI.213; Kahl 1994, Qu.572. 1488 Kaplony 1963, 527-528, abb.866. 1489 Kaplony 1963, 66-68. 1490 Edwards 1971, 36. 1491 Kaplony 1963, 596; Kahl 1994, 472. 1492 Y5 LdG. 1493 Probabilmente dalla tomba B18. 1494 Kaplony 1963, abb.77; Kahl 1994, Qu.97; Helck 1987, 178.
64
Capitolo 8 - L’ideologia regale b) Sigillo – UeQ.B1495 (preceduto dall’Horo Narmer)1496. c) Sigillo - UeQ. B6, B16, B191497. Aha 3) Rxwt1498 a) Sigillo – Naqada, tomba di Menes 1499. b) Sigillo – Naqada, tomba di Menes 1500. c) Sigillo – Naqada, tomba di Menes (preceduto dall’Horo Aha)1501 [fig.559]. d) Vaso in pietra – Naqada, tomba di Menes 1502. e) Vaso in pietra – Naqada, tomba di Menes 1503. f) Vaso in pietra – scon1504. g) Vaso in pietra – scon1505. h) Etichetta in avorio – Naqada, tomba di Menes (verso: “Perle (di collana) (Hr nbw1506) 1400”)1507. i) Scodella in serpentino – UeQ.B10 (preceduto dal gruppo wAs? = WAs-rxwt1508)1509. 1510 4) ¡t a) Sigillo – Naqada, tomba di Menes + UeQ.B6, B16, B19 (preceduto dall’Horo Aha)1511. b) Sigillo – UeQ (preceduto dall’Horo Aha)1512. c) Sigillo – UeQ (preceduto dall’Horo Aha)1513. d) Sigillo – S3357 (preceduto dall’Horo Aha)1514 [fig.560]. e) Vaso – scon1515. 5) %A-Ast1516 a) Vaso in alabastro – UeQ.B21517. b) Vaso in ceramica – UeQ1518. c) Sigillo – S3357 (preceduto dall’Horo Aha)1519 [fig.561]. 6) Ms-mHw1520 a) Sigillo - S 3357 (preceduto dall’Horo Aha)1521 [fig.562]. 7) PAt1522
a) Scodella in marmo – UeQ.B (preceduto dall’Horo Aha)1523 [fig.563]. b) Etichetta in avorio – UeQ.T (preceduto dall’Horo [fr])1524. Djet 8) It a) Sigillo – UeQ.Z (preceduto dall’Horo Djet)1525. b. Conclusioni I regni di Narmer, Aha e Djet sono gli unici per i quali abbiamo attestazioni di sigilli e vasi con dei singoli nomi di principi, privi di titoli ma sempre accompagnati dal serekh del sovrano di cui sono figli (ad indicare un legame di filiazione). Dopodichè, il fatto che un personaggio abbia o meno sangue regale è riconoscibile attraverso alcuni titoli di rango ed amministrativi (sm, irypat, HAty-a, smr, TAti), che in epoca tinita venivano portati esclusivamente dai principi. Questi ultimi erano gli unici membri della corte che potevano intraprendere azioni strettamente collegate alla persona del re, in virtù della loro nascita. Ben presto però cortigiani di sangue nonregale iniziarono a svolgere attività legate al re (come, ad esempio, l’organizzazione del suo guardaroba): contemporaneamente i titoli legati esclusivamente ai principi furono trasformati in titoli onorifici, indicanti la posizione all’interno della corte1526. Non sembra inverosimile l’ipotesi secondo cui Mn potrebbe essere il nome di nascita del successore di Narmer, che poi adottò il nome di Horo Aha una volta salito al trono1527. 8.2.3. Le principesse a. Attestazioni Aha 1) ImA-ib1528 a) Scodella in basalto – scon. (accompagnata dal nome della regina (?))1529. b) Manico di ventaglio in avorio – UeQ.B14 (preceduto dall’Horo Aha)1530. c) Braccialetto - UeQ.B14 (preceduto dall’Horo Aha)1531.
1495
Probabilmente dalla tomba B18. Petrie 1901, pl.XIII.93; Kahl 1994, Qu.97; Helck 1987, 178. 1497 Kaplony 1963, 135; Kahl 1994, 208. 1498 G23 (3x) LdG. Varie letture alternative: Rxit (Kaplony 1963, 558); Rxiwt (Kahl 1994: 534; id. 2002-4: 273). Il nome del principe Rxwt ricorre 47 volte nella tomba di Menes a Naqada. 1499 Kaplony 1963, 1092, abb.14; Kahl 1994, Qu.244. 1500 Kaplony 1963, 1093, abb.15; Kahl 1994, Qu.245. 1501 Kaplony 1963, 1103, abb.79; Kahl 1994, Qu.249. 1502 Kaplony 1963, 1197, abb.869; Kahl 1994, Qu.253. 1503 Kaplony 1963, 1197, abb.870; Kahl 1994, Qu.254. 1504 Kaplony 1965a, taf.8.30; Kahl 1994, Qu.585. 1505 Kaplony 1968, 54, nr.25; Kahl 1994, Qu.586. 1506 Si veda: Kahl 1994, 439. 1507 Spencer 1980. pl.51, nr.449; Kahl 1994, Qu.242a-b. 1508 Si distingue non molto chiaramente il gruppo V4 (wA) + S29 (s) LdG (Kahl 1994, 698, 764; Kaplony 1963, 460-461). 1509 Petrie 1901, pl.II.15; Kahl 1994, Qu.257. 1510 V28 + X1 LdG. 1511 Kaplony 1963, 1103, abb.78C; Kahl 1994, Qu.248. 1512 Kaplony 1963, 1103, abb.78A; Kahl 1994, Qu.297. 1513 Kaplony 1963, 1103, abb.78D; Kahl 1994, Qu.298. 1514 Kaplony 1963, 1103, abb.78B; Kahl 1994, Qu.531. 1515 Fisher 1961, 19; Kahl 1994, Qu.549. 1516 G39 + Q1 LdG. Si vedano: Kaplony 1963, 1103, abb.80; Khal 1994, 530; Kahl 2002-4, 6. 1517 Petrie 1901, pl.II.14; Kahl 1994, Qu.256. 1518 Petrie 1901, pl.II.13; Kahl 1994, Qu.301. 1519 Kaplony 1963, 1103, abb.80; Kahl 1994, Qu.532. 1520 F31 + M15/16(?) = “Nato in Basso Egitto?”. Letture alternative proposte: Msi-mHi (Kaplony 1963, 508, 1123, abb.226); ms-wAx (Kahl 1994, 499, 562). 1521 Kaplony 1963, 1123, abb.226; Kahl 1994, Qu.542. 1496
1522
G47 + X1 LdG. Per questo gruppo è stata proposta una discutibile lettura §Ati, interpretandolo come nome proprio (figlio della regina NtHtp, quindi fratello di Aha?) (Kaplony 1963, 661; Kahl 1994, 533). In realtà, più che un anatroccolo TA (G47) l’uccello che compone questo nome sembra essere un’anatra pA (G40). Lo stesso nome §Ati è stato visto in altre due attestazioni: 1) vaso in marmo – scon. (Kaplony 1963, 1198, 488-9, abb.882; Kahl 1994, Qu.552); 2) scodella in alabastro – scon. (Kaplony 1963, 1198, 488-9, abb.883; Kahl 1994, Qu.553). Nel primo caso però si deve riconoscere un’ape bit1522 (L2 LdG), forse a comporre il titolo “Re del Basso Egitto”; nel secondo si vede soltanto un serekh stilizzato dell’Horo Aha. Si veda anche: Ranke 1935, 389.13. 1523 Petrie 1901, pl.III.5; Kahl 1994, Qu.288. 1524 Petrie 1900, pl.XVI.23. 1525 Kaplony 1963, abb.81. 1526 Helck 1954, 15. 1527 Helck 1954, 87. 1528 Per una lettura ImA-ib del nome si vedano: Kaplony 1963, 417-418; Kahl 1994, 502; id. 2002-4, 19, 32). Petrie (1901) proponeva invece una versione del nome “Bener-ab”. La probabile traduzione è “l’amichevole” (letteralmente “la gentile di cuore”). 1529 Petrie 1937, pl.XVI.214; Kahl 1994, Qu.573. 1530 Petrie 1901, pl.IIIA.11; Kahl 1994, Qu.262. 1531 Petrie 1902, pl.IV.3; Kahl 1994, Qu.255.
65
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita 3) “Apparizione del re dell’Alto Egitto (xat nsw); manifattura della statua di Ha1542” [fig.507] (Frammento 1 del Cairo – r.II.6: anno 24 di regno). Den 4) “Horo Den, apparizione (xat) del nsw-bity” [fig.566] (etichetta – UeQ.T)1543. 5) “Semti, apparizione del re (con la cuffia) dopo Upuaut” [fig.567] (etichetta – UeQ.T)1544. 6) “Apparizione (xat) del nsw-bity; Hb-sd” [fig.506] (Pietra Palermo – r.III.3: anno 30 di regno). 7) “Apparizione del Re del Basso Egitto (xat bity); prima volta della corsa del bue Api” [fig.506] (Pietra Palermo – r.III.12: anno 39 di regno). Semerkhet 8) “Apparizione (xat) del nsw-bity; unione delle due terre; processione intorno alle mura (HA inb)” [fig.507] (Frammento 1 del Cairo – r.III.3: anno 1 di regno). 9) “Apparizione del Re dell’Alto Egitto (xat nsw); manifattura della statua di Seshat e di Anubi (Inpw)” [fig.507] (Frammento 1 del Cairo – r.III.5: anno 3 di regno). 10) “Apparizione del Re dell’Alto Egitto (xat nsw); manifattura della statua di [fr]; apertura della Hwt P¡r-msn” [fig.507] (Frammento 1 del Cairo – r.III.7: anno 5 di regno). 11) “Apparizione del (xat) del nsw-bity; festa di Sopdu” [fig.507] (Frammento 1 del Cairo – r.III.9: anno 7 di regno). 12) “Apparizione (xat) del nsw-bity; manifattura della statua di (?)” [fig.507] (Frammento 1 del Cairo – r.III.11: anno 9 di regno). Qaa 13) “Apparizione (xat) del nsw-bity; unione delle due terre; processione intorno alle mura” [fig.507] (Frammento 1 del Cairo – r.III.12: anno 1 di regno). Ninetjer 14) “Apparizione del Re dell’Alto Egitto (xat nsw); tirare la corda [per l’edificio] “Bocca di Horo”” [fig.506] (Pietra Palermo – r.IV.2: anno 7 di regno). 15) “Apparizione (xat) del nsw-bity; corsa del bue “figlio della vita” (Api?)” [fig.506] (Pietra Palermo – r.IV.4: anno 9 di regno). 16) “Apparizione del Re del Basso Egitto (xat bity); seconda volta della festa della barca” [fig.506] (Pietra Palermo – r.IV.6: anno 11 di regno). 17) “Apparizione del Re del Basso Egitto (xat bity); seconda volta della corsa del bue Api” [fig.506] (Pietra Palermo – r.IV.10: anno 15 di regno). 18) “Apparizione del Re del Basso Egitto (xat bity); terza volta della festa della barca” [fig.506] (Pietra Palermo – r.IV.12: anno 17 di regno). 19) “Apparizione del Re del Basso Egitto (xat bity); offerta per la madre del re; festa-Dt” [fig.506] (Pietra Palermo – r.IV.14: anno 19 di regno). 20) “Apparizione (xat) del nsw-bity; manifattura della statua di Anubi” [fig.507] (Frammento 1 del Cairo – r.IV.1: anno ? di regno).
d) Coperchio di scatola in avorio – UeQ.B14 (preceduto dall’Horo Aha)1532 [fig.564]. e) Etichetta in avorio – UeQ.B (preceduto dall’Horo Aha)1533. f) Pettine in avorio - UeQ.B (preceduto dall’Horo Aha)1534. g) Frammento di avorio - UeQ (preceduto dall’Horo Aha)1535. h) Vaso in pietra – scon. (preceduto dall’Horo Aha)1536. i) Scodella in pietra – scon1537. Netjerikhet 2) ¡tp-Hr-nbty e Int-kA.s a) Nella formula: “Horo Netjerikhet, Anubi della necropoli meridionale (xnty-tA-dSr) ed Imiut, colei che vede Horo (mAAt ¡r)1538, la figlia del re (sAt nsw) ¡tp-Hr-nbty e [la figlia del re] Int-kA.s” (stele di confine – PG)1539. 8.3. Cerimonie, feste e rituali Le fonti scritte del periodo tinita ci offrono numerosi spunti relativi alle cerimonie, ai rituali e alle festività legate alla regalità, mentre meno numerose sono quelle relative alla sfera più propriamente religiosa. In particolar modo, le fonti di informazione principali sono le etichette (in osso o ebano), i supporti monumentali (tavolozze e teste di mazza cerimoniali e, soprattutto, le pietre annalistiche) ed i vasi in pietra ritrovati nei corridoi della piramide a gradoni di Netjerikhet a Saqqara. 8.3.1. Le cerimonie regali (tabella 22) 8.3.1.1. La cerimonia di incoronazione del nuovo sovrano: l’apparizione del sovrano a. Attestazioni Narmer 1) “Horo-Narmer, apparizione del re del Basso Egitto (xat-bity)1540; [conteggio del bottino di guerra:] 400.000 bovini e 1.422.000 capre-ladanum; [cattura di] 120.000 prigionieri” [fig.565] (testa di mazza – Ieraconpoli)1541. Djer 2) “Apparizione del re dell’Alto Egitto (xat nsw); manifattura della statua di Min” [fig.506] (Pietra Palermo – R.II.9: anno 7 di regno).
1532
Petrie 1901, pl.IIIA.13; Kahl 1994, Qu.264. Petrie 1901, pl.III.1; Kahl 1994, Qu.286. Petrie 1901, pl.III.20; Kahl 1994, Qu.292. 1535 Petrie 1901, pl.IV.10; Kahl 1994, Qu.302. 1536 Kaplony 1964, abb. 1068; Kahl 1994, Qu.554. 1537 Kaplony 1963, 1196, abb. 856; Kahl 1994, Qu.551. 1538 Edwards 1971, 36. 1539 Firth, Quibell e Lauer 1935, pl.86.1-6, 87.1-6. 1540 Il re Narmer, seduto sotto un baldacchino con indosso la corona rossa del Basso Egitto e seguito dal “porta-sandali del re” (wdpw ¡r) (Kahl 1994, 801-802) e dal visir (TAti), ha di fronte una donna su una lettiga e tre figure di uomini con barba. L’edificio alle spalle del re (il santuario di +bawt/Buto) (Kahl 1994, 893) potrebbe avere la funzione di individuare il luogo in cui la cerimonia viene officiata (il Delta) (sebbene in realtà il cerimoniale dell’apparizione del sovrano dovesse avere luogo a Menfi). 1541 Quibell 1900, pl.XXVI.B; Kahl 1994, Qu.80. 1533 1534
1542
Wilkinson 2000, 190. Petrie 1900, pl.XIV.7. 1544 Petrie 1900, pl.XIV.9. 1543
66
Capitolo 8 - L’ideologia regale Khasekhemwy1545 21) “Apparizione (xat) del nsw-bity; costruire in pietra [l’edificio] Mn-nTr” (Pietra Palermo – r.V.2: anno 13 di regno). Netjerikhet 22) “Apparizione (xat) del nsw-bity; unione delle due terre; processione intorno alle mura” [fig.506] (Pietra Palermo – r.V.8: anno 1 di regno). 23) “Apparizione (xat) del nsw-bity; entrare del re nel santuario-snwt” [fig.506] (Pietra Palermo – r.V.9: anno 2 di regno). 24) “Apparizione (xat) del nsw-bity; tirare la corda [per l’edificio] “Collegato agli dei”” [fig.506] (Pietra Palermo – r.V.11: anno 4 di regno).
b) “Apparizione del re dell’Alto Egitto”: è attestata 6 volte (Djer (x2), Den, Semerkhet (x2), Ninetjer), sempre su pietre annalistiche. c) “Apparizione del re dell’Alto e Basso Egitto”: è attestata 13 volte (Den (x3), Semerkhet (x3), Qaa, Ninetjer (x2), Khasekhemwy, Netjerikhet (x3)), sempre su pietre annalistiche, se si eccettuano due attestazioni di Den su etichetta. 2) “L’unione delle due terre”: si avvolgevano intorno ad un pilastro-smA il papiro del nord ed il loto del sud, a simboleggiare le due terre. Il pilastro veniva quindi inserito nella base del trono regale, che sovrastava a quel punto l’Egitto intero. Questa parte della cerimonia celebrava l’unificazione del paese sotto un’unica corona. Nelle fonti di epoca tinita questo rituale è attestato cinque volte: tre volte su pietre annalistiche, insieme alla processione intorno alle mura e all’apparizione del sovrano con la doppia corona (regni di Semerkhet, Qaa e Netjerikhet); una volta, sulla Pietra di Palermo, insieme alla processione intorno alle mura (Djer); un’ultima volta, da solo, su un vaso dalla PG (Adjib). 3) “Il circuito intorno al muro bianco di Menfi”: il sovrano, preceduto da alcune insegne divine, girava intorno al muro della capitale, che divideva il Delta dal Alto Egitto1547. Questa cerimonia potrebbe essere considerata un riferimento rituale all’atto di guidare i buoi intorno al campo al momento della semina (in seguito collegato con Sokar)1548 o alla fondazione di Menfi1549. Nelle fonti di epoca tinita questo rituale è attestato quattro volte (Djer, Semerkhet, Qaa e Netjerikhet), sempre su pietre annalistiche e sempre preceduto dall’unione delle due terre.
8.3.1.2. La cerimonia di incoronazione del nuovo sovrano: l’unione delle due terre ed il circuito intorno alle mura a. Attestazioni Djer 1) “3 mesi e 13 giorni; unione delle due terre (smA ¥maw [&A-]mHw); processione (pXr) intorno alle mura (HA inb)” [fig.506] (Pietra Palermo – r.II.3: anno 1 di regno). Semerkhet 2) “Apparizione del nsw-bity; unione delle due terre (smA ¥maw [&A-]mHw); processione (pXr) intorno alle mura (HA inb)” [fig.507] (Frammento 1 del Cairo – r.III.3: anno 1 di regno). Qaa 3) “Apparizione del nsw-bity; unione delle due terre (smA ¥maw [&A-]mHw); processione (pXr) intorno alle mura (HA inb)” [fig.507] (Frammento 1 del Cairo – r.III.12: anno 1 di regno). Netjerikhet 4) “Apparizione del nsw-bity; unione delle due terre (smA ¥maw [&A-]mHw); processione (pXr) intorno alle mura (HA inb)” [fig.506] (Pietra Palermo – r.V.8: anno 1 di regno).
8.3.1.3. La festa-Sed a. Attestazioni Den 1) “Horo Den (…), Hb-sd” [fig.569] (etichetta – UeQ.T)1550. 2) “Horo Den, Hb-sd; portare (ini) il legno-snr per lo scrigno esterno (xnty?)” [fig.570] (etichette (x3) – UeQ.T)1551. Adjib 3) “Hb-sd1552 dell’Horo Adjib; Hwt %A-HA-¡r; coniferaaS1553 (?)” [fig.571] (vaso – PG)1554. 4) “Hb-sd dell’Horo Adjib; dominio-Hwt %A-HA-¡r; dominio-niwt ¡r-sbA-Xt1555; conifera-aS1556” [fig.572] (vaso in pietra – PG)1557.
b. Conclusioni L’ascesa al trono e la cerimonia di incoronazione del nuovo sovrano erano distinte in tre rituali differenti: 1) “L’apparizione (o ascesa) del re del Sud e del Nord”: il re saliva lungo una strada, indossando la corona bianca e tenendo in mano il flagello e lo anx, per sedersi infine su un trono; egli ripeteva poi lo stesso rituale con la corona rossa. Secondo alcuni studiosi questa parte della cerimonia intendeva forse ricordare l’originaria divisione del paese in Alto e Basso Egitto1546. L’apparizione del sovrano è presente nelle sue tre tipologie: a) “Apparizione del re del Basso Egitto”: è attestata 6 volte (Narmer, Den, Ninetjer (x4)), sempre su pietre annalistiche, se si eccettua l’attestazione sulla testa di mazza di Narmer.
1547
Pirenne 1932, 116-117. Helck 1987, 150. 1549 Edwards 1971, 36. 1550 Petrie 1900, pl.XIV.12. 1551 Petrie 1900, pl.XV.16(-17?); Petrie 1902, pl.XI.7; Kahl 1994, Qu.1253. 1552 Su un baldacchino raggiungibile da una doppia scala si trovano le due cappelle del re dell’Alto e Basso Egitto, mentre la parete frontale della scala riporta tre segni dal significato non chiaro (Lacau & Lauer 1961, 20). 1553 Kahl 1994, 455; id. 2002-4, 92-94. 1554 Lacau & Lauer 1959, pl.III.7. 1555 Per una lettura alternativa +wa-Xa-¡r si veda: Lacau & Lauer 1961, 20. 1556 Kahl 1994, 455; id. 2002-4, 92-94. 1548
1545 Riguardo all’incertezza nel determinare l’identità di questo re si vedano: Helck 1987, 166; Wilkinson 2000, 129-131. 1546 Edwards 1971, 36.
67
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita 21) “Hb-sd, [apporti per il funzionario] ¡tp-n” (vasi in pietra (x4) – PG)1579.
Semerkhet 5) “Hb-sd1558” [fig.573] (frammento di alabastro – UeQ.U)1559. Qaa 6) “Hb-sd dell’Horo Qaa” [fig.574] (frammento di marmo – UeQ.Q)1560. 7) “Seconda volta (sp 2) della Hb-sd dell’Horo Qaa” [fig.575-576] (vasi in pietra (x3) - PG)1561. 8) “%Ab.f imy-r Hb-sd” [fig.568] (stele – UeQ.Q)1562. Ninetjer(?) 9) “Hb-sd, [apporti per il funzionario] In-$nmw1563”1564 [fig.577] (vasi in pietra – PG)1565. 10) “Hb-sd, [apporti per] il sacerdote di Khnum(?) (smA $nmw?) In-$nmw (vasi in pietra – PG)1566. 11) “In occasione del giorno1567 (sx hrw) della Hb-sd, [apporti per il funzionario] In-$nmw” (vasi in pietra – PG)1568. 12) “Apporti (inw) da parte del re (xr nsw) in occasione del giorno (sx hrw) della Hb-sd [per il funzionario] In-$nmw” (vasi in pietra – PG)1569. 13) “Apporti (inw) da parte del re (xr nsw) in occasione del giorno (sx hrw) della Hb-sd [per il] sacerdote di Khnum? (smA $nmw?) In-$nmw” (vasi in pietra – PG)1570. 14) “Hb-sd, [apporti per] lo wna1571¡tp-n” (vasi in pietra (x14) – PG) 1572. 15) “Hb-sd, [apporti per] il xrp MAA-ir(?)” (vasi in pietra (x6) – PG) 1573. 16) “Hb-sd, [apporti per il funzionario] %wAD-n” (vasi in pietra (x6) – PG)1574. 17) “Hb-sd, [apporti per il funzionario] aHA.k” (vasi in pietra (x9) – PG)1575. 18) “Hb-sd, [apporti per il funzionario] aHA-kA della [Hwt] P-¡r-msn” (vasi in pietra (x13) – PG)1576. 19) “Hb-sd, [apporti per] lo imy-is (consigliere) B-nb-kA” (vasi in pietra (x4) – PG)1577. 20) “Hb-sd, [apporti per il] sSr-nTrw ¡pn-PtH” (vaso in pietra – PG)1578.
b. Conclusioni La cerimonia della festa-Sed (Hb-sd) può essere considerata una “rimessa in atto” della cerimonia di incoronazione1580 e può essere suddivisa in tre fasi: 1) legittimazione del sovrano come signore dell’Egitto da parte degli dei; 2) corsa del re per reclamare il dominio dell’Egitto; 3) apparizione del sovrano nel padiglione a doppia scala, una prima volta come re dell’Alto Egitto e una seconda come re del Basso Egitto. 8.3.1.4. L’apertura del canale a. Attestazioni Non databili (0-III) 1) “¡pi-x(A), Sms-nsw, apertura del canale (wpt S) per la fortezza-Nmtwt1581-nTrw [nella regione] di Menfi” [fig.578] (vaso in pietra – scon.)1582. Scorpione 2) “Horo Scorpione, apertura del canale-? (wpt S) e caccia all’ippopotamo1583” [fig.579] (testa di mazza – Ieraconpoli)1584. Aha 3) “Horo Aha, apertura del canale(?) (wpt S?)1585; viaggio con la barca alla località di “Horo l’arpionatore” (Buto)1586 e visita al santuario Mnnbty” [fig.580] (etichetta – Naq.Menes)1587. b. Conclusioni L’apertura del canale (wpt S), attestata in tre iscrizioni (due della Dinastia 0 ed una del regno di Aha), era una cerimonia officiata dal re, che evidentemente dava inizio ufficialmente ai lavori di apertura di un canale, ma che, in quanto evento rituale, non getta luce sull’effettiva organizzazione degli stessi. 8.3.1.5. La caccia all’ippopotamo a. Attestazioni Scorpione
1557
Lacau & Lauer 1959, pl.III.6; Petrie 1900. pl.VI.2, VII.10, VIII.11 e VII.5. 1558 Ritroviamo qui la rappresentazione delle due cappelle del re dell’A. e B.E. 1559 Petrie 1900, pl.VII.5. 1560 Petrie 1900, pl.VIII.7-8; Firth, Quibell & Lauer 1935, pl.88.3. 1561 Lacau & Lauer 1959, pl.8.41; pl.IV.4-5; Firth, Quibell & Lauer 1935, pl.88.8. 1562 Petrie 1900, pl.XXX. 1563 Nome di funzionario attestato ben 56 volte sui vasi della PG. 1564 Secondo una prima ipotesi, questa formula indica l’occasione (la festa-Sed) in cui il vaso è stato donato al Tesoro reale dal funzionario In-$nmw (Lacau & Lauer 1965, 3.). In realtà, la formula completa (inw xr nsw sk xrw Hb-sd I-n-$nm) mostra come gli apporti vadano dal sovrano al funzionario/sacerdote e non il contrario. 1565 Lacau & Lauer 1965, fig.6-9, pl.2.1-7; pl.3.1-6, pl.4.1-4, pl.18;. 1566 Lacau & Lauer 1965, fig.5, pl.4.5-7 1567 sk hrw = “è il giorno di” (Lacau & Lauer 1965, 6). 1568 Lacau & Lauer 1965, pl.5.1-2. 1569 Lacau & Lauer 1965, pl.5.5. 1570 Lacau & Lauer 1965, fig.13. 1571 Si vedano: Junker 1934, 189, fig.34; 191, col.1. 1572 Lacau & Lauer 1965, pl.10.1-3. 1573 Lacau & Lauer 1965, pl.10.4-9. 1574 Lacau & Lauer 1965, pl.11.1-8. 1575 Lacau & Lauer 1965, pl.12.1-3, 5. 1576 Lacau & Lauer 1965, pl.12.4, 6-9. 1577 Lacau & Lauer 1965, pl.13.8, 10.
1578
Lacau & Lauer 1965, pl.26.6. Lacau & Lauer 1965, 59, fig.91. Edwards 1971, 36. 1581 Plurale di nmtt= “viaggio” (Faulkner 1962, 133). 1582 Kaplony 1963, abb.872. 1583 Di fronte al re con la zappa in mano, con la quale si accinge ad aprire un canale per l’irrigazione, ritroviamo lo stesso re (la sua figura si trovava su un frammento mancante, ma è comunque indicata dal frammento di rosetta che ne indica lo status regale) che officia qualche atto rituale alla presenza delle donne della casa reale (che compaiono all’altro estremo della rappresentazione rispetto alla rosetta, in quanto la rappresentazione, collocata su una testa di mazza piriforme, era circolare e continua). Si veda anche: Millet 1990. 1584 Quibell 1900, pl.XXV, XVIc; Kahl 1994, Qu.76. 1585 Per l’interpretazione del segno a destra del falco combattente come “terra-(?)” si veda: Kahl 1994, 866; Helck 1987, 146. Vandier (1952: 831) ipotizza invece possa trattarsi del nome di una fortezza conquistata da Aha oppure (riprendendo un’idea di Vikentiev) il luogo dove Aha si reca per celebrare, dopo la vittoria, la sua festa-Sed. Infine Vinkentiev (cif. in: Vandier 1952, 832) si chiede se non possa trattarsi del nome della barca al centro del registro 1586 Alternativamente interpretato come il viaggio del “re come falco” (Helck 1987, 147). 1587 Gargstang 1906, 61, fig.1-2; Helck 1987, 146. 1579 1580
68
Capitolo 8 - L’ideologia regale corona rossa ¥m-ra1600 e ¡A” [fig.506] (Pietra Palermo – r.IV.8: anno 13 di regno). Netjerikhet 8) “Apparizione del Re dell’A e B.E.; entrare (ibs?1601) del re nel santuario-%nwt” [fig.506] (Pietra Palermo – r.V.9: anno 2 di regno).
1) “Horo Scorpione, apertura del canale-(?); caccia all’ippopotamo” [fig.579] (testa di mazza – Ieraconpoli)1588. Den 2) “Scavo del canale1589 [per l’edificio] “Troni degli dei” (%wt-nTrw)1590; caccia all’ippopotamo (stt xAb)” [fig.506] (Pietra Palermo – r.III.8: anno 35 di regno).
b. Conclusioni Nell’Egitto del IV millennio vi erano una molteplicità di centri di culto, alcuni dei quali mantennero la loro importanza anche dopo l’unificazione del paese. Per legittimare il proprio potere in tutto l’Egitto, i sovrani di epoca tinita organizzarono periodicamente delle visite ufficiali ai principali santuari, in quanto sommi sacerdoti di tutti i culti egiziani: Aha si recò in visita al tempio di Neith a Sais e, probabilmente, alla cappella di Mn-nbty di Buto; Den ad un santuario dal nome sconosciuto e, probabilmente, al tempio di Herishef ad Eracleopoli (e, forse per lo stesso motivo, si recò nelle città di Ib-nsw e Wr-kA); Hetepsekhemwy a Buto, in visita al santuario del Basso Egitto Pr-nw; Ninetjer ai santuari della corona rossa ¥m-ra e ¡A; Netjerikhet al santuario-%nwt.
b. Conclusioni La caccia rituale all’ippopotamo è attestata due volte: sulla testa di mazza del re Scorpione (da Ieraconpoli), in connessione con l’apertura di un canale; sulla Pietra di Palermo, nel regno di Den, insieme all’apertura dei lavori di edificazione di un edificio sacro. 8.3.2. Le cerimonie per gli dei (tabella 22) 8.3.2.1. La visita reale ai santuari delle principali divinità del paese a. Attestazioni Aha 1) “Horo Aha, viaggio con due navi e fermata1591 presso il tempio di Neith a Sais” [fig.581] (etichetta UeQ.B18 e B18,19)1592. 2) “Horo Aha, apertura del canale(?); viaggio con la barca alla località di “Horo l’arpionatore” (Buto)1593 e visita alla cappella di Mn-nbty” [fig.580] (etichetta – Naq.Menes)1594. Den 3) “Visita/fermata(?) (aHa) al tempio (Hwt-nTr) (?)”1595 [fig.506] (Pietra Palermo – r.III.1: anno 28 di regno). 4) “Visita/fermata(?) (aHa) al tempio di Herishef(?)1596 ad Eracleopoli (Nni-nsw)” [fig.506] (Pietra Palermo – r.III.9: anno 36 di regno). 5) “Viaggiare in barca verso nord (xdi) fino alle città di Ib-nsw e Wr-kA” [fig.506] (Pietra Palermo – r.III.10: anno 37 di regno). Hetepsekhemwy 6) “Horo Hetepsekhemwy, [visita al] santuario Prnw1597” [fig.582] (vaso – PG)1598. Ninetjer 7) “Prima volta (sp tpy) del viaggio in barca verso nord (xdi) fino al dominio ¡r-sbA-pt1599 ed ai santuari della
8.3.3. Le feste religiose (tabella 22) 8.3.3.1. La corsa del bue Api a Menfi a. Attestazioni Den 1) “Apparizione del Re del Basso Egitto; prima volta (sp tpy) della corsa del bue Api (pHrr ¡pw)” [fig.506] (Pietra Palermo – r.III.12: anno 39 di regno). Semerkhet 2) “Il Seguire Horo sulla riva; corsa del bue Api (pHrr ¡pw)”1602 [fig.507] (Frammento 1 del Cairo – r.III.4: anno 2 di regno). Ninetjer 3) “Apparizione del nsw-bity; corsa (pHrr) del bue “figlio della vita” (sA anx) (Api?1603)” [fig.506] (Pietra Palermo – r.IV.4: anno 9 di regno). 4) “Apparizione del Re del Basso Egitto; seconda volta (sp 2) della corsa del bue Api (pHrr ¡pw)” [fig.506] (Pietra Palermo – r.IV.10: anno 15 di regno). b. Conclusioni La corsa del bue Api a Menfi è attestata quattro volte in epoca tinita (Den, Semerkhet, Ninetjer (x2)), sempre su pietra annalistica e sempre in concomitanza con l’apparizione del re (eccetto l’attestazione di Semerkhet, che invece si ritrova insieme al Seguire Horo.
1588
Quibell 1900, pl.XXV, XVIc; Kahl 1994, Qu.76. In alternativa S è stato interpretato come “fondamenta” (Helck 1987, 158). 1590 Per la traduzione alternativa “apertura del lago (sacro presso l’edificio) Troni degli dei” si veda: Wilkinson 2000, 112. 1591 Questo segno è stato letto aHa (“stare”) (Helck 1987, 147) oppure saHa (“erigere”) (Schott 1950, 29). 1592 Petrie 1901, pl.X.2; pl.XI.2. 1593 Alternativamente interpretato come il viaggio del “re come falco” (Helck 1987, 147). 1594 Gargstang 1906, 61, fig.1-2; Helck 1987, 146. 1595 Anno 28 del regno di Den (Helck 1987, 157). 1596 Wilkinson 2000, 115. 1597 In realtà, essendo presenti soltanto il serekh del re e il santuario Prnw, è difficile dire se si tratti di una visita regale o di qualche altra azione (un restauro?). 1598 Lacau & Lauer 1959, pl.11.54. 1599 Viene qui proposta un’interpretazione come nome di dominio in virtù della somiglianza di questo nome con quello di un dominio del regno di Netjerikhet (¡r-sbA-xnty-pt). Difficile dire se addirittura possa essere lo stesso dominio con un nome differente. 1589
8.3.3.2. La festa-Dt Dt a. Attestazioni Djer 1) “Prima volta (sp tpy) della Hb-Dt1604” [fig.506] (Pietra di Palermo - r.II.11: anno 9 di regno). 1600
“Viene il sole”. Si vedano anche: Schäfer 1902,28; Naville 1903, 74. 1602 Tra le ricostruzioni proposte, da segnalare: “Il seguire Horo sulla riva; (corsa del) bue Api” (Wilkinson 2000, 196) e “il seguire Horo; distruzione(??) delle due terre” (Helck 1987, 162). Entrambe però sembrano poco convincenti. 1603 È stato proposto che il toro in questione sia Api (Helck 1987, 165) oppure un secondo toro divino, distinto da Api (Wilkinson 2000, 123). 1601
69
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita 1) “Il Seguire Horo; Hb-dSr” [fig.506] (Pietra Palermo – r.II.4: anno 2 di regno). 2) “Circondare le due terre; Hb-dSr” [fig.507] (Frammento 1 del Cairo – r.II.2: anno 20 di regno). 3) “[Edificio] “Amico degli dei”; Hb-dSr” [fig.507] (Frammento 1 del Cairo – r.II.8: anno 26 di regno).
Den 2) “Seconda volta (sp 2) della Hb-Dt” [fig.506] (Pietra di Palermo - r.III.5: anno 32 di regno). Ninetjer 3) “Apparizione del Re del Basso Egitto; offerta per la madre del re; Hb-Dt” [fig.506] (Pietra Palermo – r.IV.14: anno 19 di regno).
b. Conclusioni La festa-dSr è una festa dal significato oscuro collegata forse al varo di una barca1608 che sicuramente aveva luogo in acqua1609 e che probabilmente decadde dopo il periodo tinita1610. É attestata soltanto nel regno di Djer e solo su pietre annalistiche, in connessione con tre diverse tipologie di eventi: il “Seguire Horo”, il “circondare le due terre” e la fondazione di un edificio sacro.
b. Conclusioni La festa Djet è attestata tre volte (Djer, Den e Ninetjer), sempre su pietra annalistica e, in due casi, da sola (mentre nell’attestazione del regno di Ninetjer si ritrova insieme ad altre due cerimonie). 8.3.3.3. La festa della barca a. Attestazioni Djer 1) “Fondazione dell’edificio “Amico degli dei”; festa della barca” [fig.506] (Pietra di Palermo - r.II.7: anno 5 di regno). 2) “Pianificazione dell’edificio “Amico degli dei” (%mrnTrw); festa della barca” [fig.507] (Frammento 1 del Cairo – r.II.4: anno 22 di regno). Den 3) “Pianificazione dell’edificio “Troni/Luoghi degli dei”; festa della barca” [fig.506] (Pietra Palermo – r.III.6: anno 33 di regno). 4) “Pianificazione dell’edificio “Amico degli dei”; festa della barca” (Frammento 5 del Cairo – r.II.5: anno 22 di regno). Ninetjer 5) “Apparizione del Re del Basso Egitto; seconda volta (sp 2) della festa della barca” [fig.506] (Pietra Palermo – r.IV.6: anno 11). 6) “Apparizione del Re del Basso Egitto; terza volta (sp 3) della festa della barca” [fig.506] (Pietra Palermo – r.IV.12: anno 17 di regno). 7) “Quarta volta (sp 4) della festa della barca; il capo delle file(?); [apporti per il funzionario] ¡-sA (?)” (vaso in pietra – PG)1605.
8.3.3.5. Altre feste a. Attestazioni Den 1) “Festa del Grande Bianco (HD-wrw)” (Frammento 5 del Cairo – r.II.1: anno 18 di regno). Semerkhet 2) “Il Seguire Horo; festa del Grande Bianco (HD-wrw)” [fig.583] (etichetta – UeQ.U)1611. 3) “Apparizione del del nsw-bity; festa di Sopdu (Hb %pdw)” [fig.507] (Frammento 1 del Cairo – r.III.9: anno 7 di regno). b. Conclusioni La festa del “Grande Bianco” è attestata nei regni di Den (pietra annalistica) e di Semerkhet (due etichette). La festa di Sopdu invece soltanto nel regno di Semerkhet, su pietra annalistica e in connessione con l’apparizione del re. 8.3.4. I rituali (tabella 22) 8.3.4.1. La creazione di un’immagine divina a. Attestazioni Aha 1) Horo Aha, vittoria sui Nubiani, creazione (mst) della statua di Anubi (Inpw) e fondazione della fortezza¡r-pXr-iHw1612” [fig.584] (etichetta – UeQ.B18)1613. 2) “Horo Aha, (…) creazione (mst) di una statua di Imiut (Imy-wt) e dello stendardo-Falco” [fig.584] (etichetta – UeQ.B)1614. 3) “Horo Aha, creazione (mst) di una statua di Imiut (Imy-wt)” [fig.581] (etichetta - UeQ.B18)1615. 4) “Il seguire Horo; creazione (mst) di una statua di Anubi (Inpw)” [fig.506] (Pietra Palermo – r.II.1: anno 31 di regno). 5) “[Mancante]; creazione (mst) di una statua di Anubi (Inpw)” [fig.507] (Frammento 5 del Cairo – r.I.2: anno ? di regno). Djer
b. Conclusioni Sebbene questa festa sia stata collegata a Sokar1606, l’imbarcazione rappresentata non sembra la barca-Xnw legata al culto di questo dio (né tanto meno quella utilizzata per il “Seguire Horo”)1607. É attestata sette volte (Djer (x2), Den (x2), Ninetjer (x3)), sempre su pietre annalistiche (eccetto un’attestazione di Ninetjer su vaso litico) e, per i regni di Djer e Den, sempre insieme ad una cerimonia legata alla costruzione di un edificio sacro (una volta ad una fondazione e tre volte ad una pianificazione). Nel regno di Ninetjer si lega invece all’apparizione del re. 8.3.3.4. La festa-dSr dSr a. Attestazioni Djer
1608
Helck 1987, 150. Anthes 1957, 83, fig.2. 1610 Bleeker 1967, 32. 1611 Petrie 1900, pl.XVII.26; Petrie 1902, pl.XI.9. 1612 Si vedano: Vandier 1952, 835; Helck 1987, 145. 1613 Petrie 1901, pl.III.2. 1614 Petrie 1901, pl.III.4. 1615 Petrie 1901, pl.X.2; pl.XI.2. 1609
1604
Festa di oscuro significato. Lacau & Lauer 1965, 88, fig.172. 1606 Bleeker 1967, 2, 69-70; Wilkinson 2000, 99. 1607 Helck 1987, 150. 1605
70
Capitolo 8 - L’ideologia regale 22) “Apparizione del nsw-bity; creazione (mst) della statua di (?)” [fig.507] (Frammento 1 del Cairo – r.III.11: anno 9 di regno). Hetepsekemwy 23) “L’Horo Hetepsekhemwy e l’Horo Nebra1623, creazione (mst) della statua di Bastet (BAs(t))1624” [fig.588-589] (vaso – PG)1625. Ninetjer 24) “L’Horo Ninetjer, creazione (mst) della statua di Neith (Nt) e fondazione della fortezza-P-¡r-msn NbRa” [fig.590] (vaso in pietra – PG)1626. 25) “Apparizione del nsw-bity; creazione (mst) della statua di Anubi (Inpw)” [fig.507] (Frammento 1 del Cairo – r.IV.1: anno ? di regno). Netjerikhet 26) “Il seguire Horo (Sms ¡r); creazione (mst) della statua di Min (Mnw)” [fig.506] (Pietra Palermo – r.V.10: anno 3 di regno).
6) “Il seguire Horo; creazione (mst) della statua di Iat (aiAt)1616” [fig.506] (Pietra Palermo – R.II.8: anno 6 di regno). 7) “Apparizione del re dell’Alto Egitto; creazione (mst) della statua di Min (Mnw)” [fig.506] (Pietra Palermo – R.II.9: anno 7 di regno). 8) “Il seguire Horo; creazione (mst) di Anubi (Inpw)” [fig.506-507] (Pietra Palermo – r.II.10: anno 8 di regno; frammento 1 del Cairo – r.II.1: anno 19 di regno). 9) “Il seguire Horo; creazione (mst) della statua di Thoth (©Hwty)” [fig.507] (Frammento 1 del Cairo – r.II.3: anno 21 di regno). 10) “Apparizione del Re dell’Alto Egitto; creazione (mst) della statua di Ha (¡A?)” [fig.507] (Frammento 1 del Cairo – r.II.6: anno 24 di regno). 11) “Il seguire Horo; creazione (mst) della statua di [fig.507] Seshat(?)/Imiut(?) (%SAt/Imy-wt)1617” (Frammento 1 del Cairo - r.II.7: anno 25 di regno). 12) “Il seguire Horo; creazione (mst) della statua di Anubi (Inpw)” [fig.507] (Frammento 1 del Cairo - r.II.9: anno 28 di regno). Djet 13) “Il funzionario %(w)D-kA; Horo Djet; anno della presa della fortezza (?) del Nord e della creazione (mst) della statua di Thoth (©Hwty)” [fig.586] (etichetta – S3504)1618. Den 14) “Creazione (mst) della statua dell’Ibis (Thot?)” [fig.586] (etichetta – UeQ.T)1619. 15) “Horo Den, [nsw-bity] Semti, [creazione] della statua della dea Mafdet (MAfdt)” [fig.587] (vaso – UeQ.T)1620. 16) “Creazione (mst) della statua di Sed (%d1621)” [fig.506] (Pietra Palermo - r.III.11: anno 38 di regno). 17) “Creazione (mst) della statua di Seshat (%SAt) e Mafdet (MAfdt)” [fig.506] (Pietra Palermo - r.III.13: anno 40 di regno). 18) “Apparizione del re dell’Alto Egitto; creazione (mst) della statua di [mancante]” [fig.506] (Pietra Palermo - r.III.14: anno 41 di regno). 19) “Creazione (mst) della statua di Imiut (Imy-wt) nel santuario-%nwt” [fig.507] (Frammento 5 del Cairo – r.II.3: anno 20 di regno). Semerkhet 20) “Apparizione del Re dell’Alto Egitto; creazione (mst) della statua di Seshat(?)1622/Imiut(?) (%SAt/Imy-wt) e di Anubi (Inpw)” [fig.507] (Frammento 1 del Cairo – r.III.5: anno 3 di regno). 21) “Il seguire Horo; creazione (mst) della statua di Min (Mnw)” [fig.507] (Frammento 1 del Cairo – r.III.8: anno 6 di regno).
b. Conclusioni La creazione di un’immagine divina è il rituale maggiormente attestato tra pietre annalistiche, etichette e vasi, espressa mediante l’infinito narrativo mst (da msi = “partorire”, quindi “modellare”). Le statue di divinità erano generalmente fatte in metalli preziosi o pietra (i colossi di Copto ne sono l’esempio più antico oggi pervenutoci) e venivano collocate nei rispettivi santuari dei vari luoghi di culto del paese (generalmente aventi una caratteristica “pianta aperta”1627, come il tempio predinastico di Ieraconpoli, caratterizzato da una collina di sabbia, cinta da un muro perimetrale circolare, su cui si ergeva verosimilmente una struttura lignea). Diverse sono le divinità per le quali è attestata la creazione di una statua: a) Imiut: 4 attestazioni (Aha x2; Djer x1(?); Den x1). b) Anubi: 8 attestazioni (Aha x3; Djer x3; Semerekhet x1; Ninetjer x1). c) Thoth: 4 attestazioni (Djer x2; Djet x1; Den x1). d) Iat : 1 attestazione (Djer x1). e) Min: 3 attestazioni (Djer x1 ; Semerekhet x1; Netjerikhet x1). f) Ha: 1 attestazione (Djer x1). g) Mafdet: 2 attestazioni (Den x1; Den x1). h) Sed: 1 attestazione (Den x1). i) Seshat: 2 attestazioni (Den x1; Semerekhet x1). j) Bastet: 1 attestazione (Hetepsekhemwy e Nebra x1). k) Neith: 1 attestazione (Ninetjer x1). 8.3.4.2. La creazione di un’immagine regale a. Attestazioni Adjib
1616
1623 Il serekh di Nebra è stato aggiunto all’iscrizione di Hetepsekhemwy in seguito, come sembra chiaramente dimostrato dalla diversa “mano” di questo serekh rispetto al resto dell’iscrizione. 1624 Il nome della dea è dato dal vaso bAs che si trova sotto i suoi piedi, accompagnato dal determinativo per “citta”. Letteralmente: “quella della città di BAs(t)”. 1625 Lacau & Lauer 1959, pl.11.57-58. 1626 Lacau & Lauer 1959, pl.16.77; idem 1961, 37. 1627 Wilkinson 1999, 269.
Una dea del latte (Faulkner 1962, 7). Helck 1987, 162. Per una lettura “Neith” del nome di divinità si veda: Wilkinson 2000, 191. 1618 Emery 1954, fig.105. 1619 Petrie 1900, pl.XIV.12. 1620 Petrie 1901, pl.VII.7. 1621 Seguito dal determinativo dell’apritore di vie del “Seguire Horo” (Helck 1987, 158). 1622 Helck 1987, 162. 1617
71
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita 9) “Progettazione (HA) dell’edificio %mr-nTrw; festa della barca” [fig.507] (Frammento 5 del Cairo – r.II.5: anno 22 di regno). Qaa 10) “Ricostruzione(?) dell’edificio %wt-nTrw e del Palazzo Reale-(?); (?)1638” [fig.594] (vaso – PG)1639. Neferkas(?) 11) “Horo Neferkas1640, ricostruzione(?) dell’edificio [chiamato] %wt-nTrw1641 e del tempio (Hwt-nTr); (?)” [fig.595] (vaso – PG)1642. Hetepsekhemwy 12) “L’Horo Hetepsekhemwy, dedica [di una cappella?] [al culto] della corona-bianca (HDt)1643” (vaso – PG)1644. 13) “L’Horo Hetepsekhemwy, dedica [di una cappella?] [al culto] della corona-bianca (HDt) del PalazzoNTr(.i)” (vaso – PG)1645. Ninetjer 14) “L’Horo Ninetjer, manifattura della statua di Neith e fondazione dell’edificio P-¡r-msn Nb-Ra1646” [fig.596] (vaso in pietra - PG)1647. 15) “Apparizione del re dell’Alto Egitto; tirare la corda (pD-Ss) [per l’edificio] R-n-¡r (“Bocca di Horo”)” [fig.506] (Pietra Palermo – r.IV.2: anno 7 di regno). 16) “[Mancante]; [fondazione(?) dell’edificio] (?)-Seth” [fig.507] (Frammento 1 del Cairo – r.IV.2: anno ? di regno). Khasekhemwy1648 17) “Apparizione del nsw-bity; costruire (qd) in pietra (inr) [l’edificio] Mn-nTr1649” [fig.506] (Pietra Palermo – r.V.2: anno 13 di regno). 18) “Quarta volta (sp 4) del portare (int) e del togliere(?) (Sd dSrt) il muro (inb) [della] “Stella del nutrimento” (%bA-DfA)”1650 [fig.506] (Pietra Palermo – r.V.6: anno 17 di regno). Netjerikhet 19) “Apparizione del Re dell’A e B.E.; tirare la corda (pDSs) [per l’edificio] Iry-nTrw1651 (“Collegato agli dei”)” [fig.506] (Pietra Palermo – r.V.11: anno 4 di regno).
1) “Statua dell’Horo Adjib (come re del B.E.) dalla città di PH-a1628; riunione delle due terre” [fig.591] (vasi (x3) - PG)1629. 2) “Statua dell’Horo Adjib (come re dell’A.E.)” [fig.592] (vaso – PG)1630. Khasekhemwy1631 3) “Creazione (mst) [di una statua] di rame (Hmt?) “Alto (qAi) è Khasekhemwy” [fig.506] (Pietra Palermo – r.V.3: anno 14 di regno). b. Conclusioni La creazione di un’immagine regale è raramente attestata in confronto alle statue divine. Anche le statue regali potevano essere in pietra (abbiamo due statue di Adjib, raffigurato una volta come re dall’Alto e una volta come re del Basso Egitto) o in metallo (la cui prima attestazione è una statua di rame di Khasekhemwy). 8.3.4.3. La fondazione e costruzione di edifici dedicati al culto del sovrano a. Attestazioni Djer 1) “Fondazione1632 dell’edificio [chiamato] %mr-nTrw (“Amico degli dei”)” [fig.593] (4 vasi - PG)1633. 2) “Fondazione dell’edificio %mr-nTrw; festa della barca” [fig.506] (Pietra di Palermo - r.II.7: anno 5 di regno). 3) “Progettazione (HA) dell’edificio %mr-nTrw; festa della barca [fig.507] (Frammento 1 del Cairo – r.II.4: anno 22 di regno). 4) “[Edificio] %mr-nTrw; festa Hb-dSr” [fig.507] (Frammento 1 del Cairo – r.II.8: anno 26 di regno). 5) “Horo Djer, fondazione (rA-wr) della Hwt P-¡r-msn a Buto1634” (etichetta - Saqq.2171H + UeQ)1635. Den 6) “Progettazione (HA) dell’edificio %wt-nTrw (“Troni degli dei”); festa della barca” [fig.506] (Pietra Palermo – r.III.6: anno 33 di regno). 7) “Tirare la corda (pD Ss) del sacerdote (Hm[-nTr]) di Seshat (%SAt) presso la grande porta (aA wr) [dell’edificio] %wt-nTrw1636” [fig.506] (Pietra Palermo – r.III.7: anno 34 di regno). 8) “Scavo del canale (wpt S) [per l’edificio] %wt-nTrw1637; caccia all’ippopotamo” [fig.506] (Pietra Palermo – r.III.8: anno 35 di regno).
1638
E11 LdG + wDs: significato non chiaro (Lacau & Lauer 1961, 26). Lacau & Lauer 1959, pl.9.44-45. 1640 Nfr-kA.s: nome regale di incerta identificazione (Lacau & Lauer 1961, 40). 1641 Si veda anche la Pietra di Palermo: r.III.6-7. 1642 Lacau & Lauer 1959, pl.17.86. 1643 Lacau & Lauer 1961, 30. 1644 Lacau & Lauer 1959, pl.11.55, pl.IV.5. 1645 Lacau & Lauer 1959, pl.16.78. 1646 Sebbene il nome ricordi quello di un dominio-Hwt di Qaa, sembrerebbe più probabile differenziare gli edifici rettangolari con contrafforti dalle Hwt (che hanno una loro grafia distinta) e collegarli invece con il culto regale. Un’interpretazione alternativa dell’edificio come “fortezza” (Lacau & Lauer 1961, 37) non trova riscontro nelle precedenti attestazioni. 1647 Lacau & Lauer 1959, pl.16.77; id. 1961, 37. 1648 Riguardo all’incertezza nel determinare l’identità di questo re si vedano: Helck 1987, 166; Wilkinson 2000, 129-131. 1649 Forse la cappella della corona (Helck 1987, 166). 1650 Helck (1987: 166) traduce: “Quarta volta della raccolta, della manifattura e dell’avvio della costruzione in mattoni “Stella dell’approvvigionamento”; Wilkinson (2000: 134) traduce: “Quarta volta del Raggiungere il muro (un rituale oscuro?); costruzione della barca (nel?) Dua-djefa”. 1651 Per una lettura alternativa del nome dell’edificio come “Fontana degli dei” (qbH-nTrw) si vedano: Helck 1987, 167; Wilkinson 1999, 139. 1639
1628
Si tratta di una di quelle città che ebbero una certa importanza in epoca arcaica, ma che poi scomparvero in epoca classica, venendo ricordate soltanto nelle formule religiose (Lacau & Lauer 1961, 18). 1629 Lacau & Lauer 1959, pl.7.31-33; id. 1961, 18-19; Firth, Quibell & Lauer 1935, pl.88.2. 1630 Lacau & Lauer 1959, pl.7.30; Firth, Quibell & Lauer 1935, pl.88.7. 1631 Riguardo all’incertezza nel determinare l’identità di questo re si vedano: Helck 1987, 166; Wilkinson 2000, 129-131. 1632 Potrebbe trattarsi della cerimonia di fondazione dell’edificio. Per la traduzione “inaugurazione” si veda: Lacau & Lauer 1959, 4. 1633 Lacau & Lauer 1959, 3-5; id. 1961, pl.1.2-3, 2.14, 2.4. 1634 Per la lettura rA-wr con relativa interpretazione e la collocazione a Buto della Hwt P-¡r-msn si veda: Helck 1987, 152. 1635 Quibell 1923, pl.XI.2-3; Scharff 1929, abb.92. 1636 Per la traduzione alternativa “tendere della corda da parte del sacerdote di Seshat e pianificazione(?) del %wt-nTrw si veda: Helck 1987, 158. 1637 Per la traduzione alternativa “apertura del lago (sacro presso l’edificio) %wt-nTrw” si veda: Wilkinson 2000, 112.
72
Capitolo 8 - L’ideologia regale
fonti scritte ci forniscono una testimonianza inequivocabile di tale pratica: nell’etichetta sopra citata, sotto la formula Ssp ^maw [&A-]mHw, compare la rappresentazione di un uomo che pugnala al petto un secondo (seduto e con le mani legate dietro la schiena) e ne raccoglie il sangue in un vaso, il tutto in presenza del re che esce dal palazzo. Il collegamento tra la formula ed il sacrificio è piuttosto dubbio: recentemente Menu1657 ha proposto come possa trattarsi di un unico cerimoniale, durante il quale il re raccoglieva i tributi dal nord e dal sud del paese ed in cambio, come manifestazione del suo potere, offriva un importante tributo di sangue umano. Il personaggio sacrificato sarebbe stato un membro della famiglia regale (poi sepolto accanto alla tomba del re) che veniva ucciso secondo un rituale di fecondità (in base al quale il sangue versato sulla terra che doveva ancora “produrre” i suoi frutti la rendeva ancor più fertile). Se venne compiuto un sacrificio ad ogni raccolta di tributi, si verrebbe a spiegare l’alto numero di tombe sussidiarie che circondano quelle regali ad Umm el-Qaab.
b. Conclusioni Diversi edifici per il culto del re sono attestati in epoca tinita: a) l’edificio %mr nTrw, che venne fondato e “messo in pianta” durante il regno di Djer e poi restaurato durante il regno di Den; b) per l’edificio %wt-nTrw possiamo seguire, durante il regno di Den, tutta lo svolgimento rituale dei lavori, in tre anni consecutivi: la “messa in pianta” (evidentemente preceduta anche in questo caso dalla “fondazione”), il “tirare la corda” e lo “scavo del canale” (necessario per far pervenire mezzi, materiali e lavoratori sul luogo di costruzione); l’edificio venne poi restaurato (o ricostruito) nel regno di Qaa e in quello di Neferkas; c) un Palazzo Regale dal nome poco chiaro nel regno di Qaa; d) una cappella dedicata alla corona bianca (HDt) nel regno di Khasekhemwy; e) un edificio chiamato P-¡r-msn Nb-Ra nel regno di Ninetjer; f) un edificio R-n-¡r, per cui è attestato il “tirare la corda”, nel regno di Ninetjer; g) un edificio dal nome oscuro fondato nel regno di Ninetjer; h) una cappella per la corona Mn-nTr nel regno di Khasekhemwy; i) un edificio Iry-nTrw, per cui è attestato il “tirare la corda”, nel regno di Netjerikhet. Gli scompartimenti r.III.6-8 della Pietra di Palermo (fig.506) descrivono probabilmente i tre diversi stadi di costruzione di un edificio sacro (in questo caso chiamato “Troni degli dei”1652. Il primo stadio (HA) consisteva nella progettazione dell’edificio; il secondo (pD sS) nel tirare la corda, ossia nella cerimonia di fondazione ufficiale del tempio, quando questo veniva allineato secondo i punti cardinali; il terzo stadio (wpt S) è stato invece alternativamente interpretato come apertura delle fondamenta1653 o del lago sacro1654. Qui si interpreta invece il termine S come il canale che veniva scavato al momento della progettazione di un edificio per permettere ai materiali di raggiungere (per via fluviale) il cantiere1655.
8.3.4.5. Altri rituali a. Attestazioni Aha 1) “Horo Aha (…), caccia al toro del deserto da parte del sm a Buto (©bawt)” [fig.581] (etichetta – UeQ.B18,19)1658. Djer 2) “Nascita (mst) delle due bambine regali (sAtybity)1659”1660 [fig.506] (Pietra Palermo – r.II.5: anno 3 di regno). 3) “Circondare le due terre (pXr tAwy); festa Hb-dSr” [fig.507] (Frammento 1 del Cairo – r.II.2: anno 20 di regno). Ninetjer 4) “Apparizione del Re del Basso Egitto; offerta (mA[aw?]) per la madre del re (mwt nsw); festa-Dt” [fig.506] (Pietra Palermo – r.IV.14: anno 19 di regno). b. Conclusioni Quattro sono i rituali attestati nelle fonti tinite per i quali non è stato possibile fornire un’interpretazione: a) la caccia al toro del deserto da parte del sm a ©bawt; b) la nascita delle due bambine regali; c) il circondare le due terre; d) l’offerta per la madre del re.
8.3.4.4. La pratica dei sacrifici umani a. Attestazioni Aha 1) “Acquisizione (Ssp) dell'A. e B.E.” [figg.585, 597] (etichetta – UeQ.B)1656.
8.4. La guerra (tabella 22) a. Attestazioni Serekh anonimo (Naqada IIIa2/b1)1661 1) “Horo (?), vittoria sulla Nubia” [fig.598-599] (iscrizione rupestre – Gebel Sheikh Suleiman)1662. Narmer
b. Conclusioni La pratica dei sacrifici umani è un argomento ancora in discussione nell’ambito dei rituali di epoca proto-storica. Se infatti in Egitto si è cercato più volte di documentarla archeologicamente mediante l’analisi architettonica delle tombe sussidiarie del cimitero regale di Umm el-Qaab, le
1657
Menu 2001, 164-175. Petrie 1901, pl.X.2. 1659 WB III, 412.11. 1660 Interpretata come una cerimonia mistica (Sethe 1903, 63), si potrebbe riferire a due numi delle paludi di Buto, più tardi da collegarsi ad Iside e Horo o a Shu e Tefnut (Helck 1987, 150). 1661 Per la datazione, si veda un serekh parallelo su: Van den Brink 1996, fig.1.1. tab.5. 1662 Murnane 1987, 285, fig.a. 1658
1652
Wilkinson 2000, 112-113. Helck 1987, 158. 1654 Wilkinson 2000, 113. 1655 Loredana Sist: comunicazione personale. 1656 Petrie 1901, pl.III.4, 6. 1653
73
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita
2) “Horo-Narmer, apparizione del re del Basso Egitto; [prestentazione del bottino di guerra:] 400.000 bovini (iH(i)w) e 1.422.000 capre ladanum (ibrw)1663; [cattura di] 120.000 prigionieri” [fig.565] (testa di mazza – Ieraconpoli)1664. 3) “Horo Narmer, vittoria sul Delta occidentale1665” [fig.600] (tavolozza: verso – Ieraconpoli)1666. 4) “Horo Narmer, vittoria sui Libici1667; distruzione della fortezza-X1668” [fig.601] (tavolozza: recto – Ieraconpoli)1669. 5) “Horo Narmer, (?) della fortezza-%(?) [fig.603] (etichetta – UeQ.B18)1670. 6) “Horo Narmer, vittoria sui Libici (*Hnw) e sui Nubiani (tA-%ti)” [fig.604] (etichetta - Ieraconpoli)1671. Aha
7) Horo Aha, vittoria sui Nubiani (tA-%ti), manifattura della statua di Anubi e fondazione della fortezza-¡rpXr-iHw1672” [fig.584] (etichetta – UeQ.B18)1673. Djer 8) “Il seguire Horo; sconfitta degli Asiatici (sqr %Tt)” [fig.507] (Frammento 1 del Cairo - r.II.5: anno 23 di regno). Djet 9) “Il funzionario %(w)D-kA; Horo Djet; anno della presa della fortezza (?) del nord e della manifattura della statua di Thoth” (etichetta – S3504)1674. Den 10) “Horo Den (…); aprire (wpt) della fortezza-aA-n con l’esercito (?), la fanciulla (rnp?) Mr(?), portare (ini) il legno-snr(?) per lo scrigno esterno (xnty)1675; il nswbity Semti, (?)” [fig.604-605] (etichetta – UeQ.T)1676. 11) “Il nsw-bity Semti, apertura (wpt) della fortezza-Wn(i) e portare (ini) 30 [xt?] di legno-TS (+ legno-iri?1677)” [fig.606] (etichetta – UeQ.T)1678. 12) “Sconfiggere/battere (sqr) gli arcieri/nomadi1679”1680 [fig.506] (Pietra Palermo – r.III.2: anno 29 di regno). 13) “Sconfiggere/battere (sqr) gli Asiatici (%Tt)” [fig.507] (Frammento 5 del Cairo – r.II.2: anno 19 di regno). 14) “Sconfiggere/battere (sqr) i nomadi(?) (Iwntiw?1681)” [fig.507] (Frammento 5 del Cairo – r.II.4: anno 21 di regno). Qaa 15) “[Vittoria sugli] Asiatici (%Tt1682) [fig.607] (etichetta – UeQ.Q)1683.
1663
Per la raffigurazione di 40.000 bovini (iH(i)w) e 1.422.000 capre (ibrw - per una lettura HAt ibr si veda: Kahl 1994, 487) è stata proposta una connessione con il “censimento” (Tnwt) che nella Pietra di Palermo viene spesso utilizzato come evento che da il nome all’anno, nella formula “sp X (n) Tnwt” , ossia “X-volta del censimento” (Millet 1990, 57-58). Ma la presenza dei 120.000 prigionieri nella lista sembra confermare l’ipotesi di un bottino di guerra. Ad ogni modo, i numeri per bovini, capre e prigionieri risulta essere eccessivo per il periodo di Narmer: si tratta probabilmente di un numeri fittizi, volutamente esagerati essendo di fatto molto più importante il riferimento all’evento che non il numero esatto dei singoli soggetti. Per il numero dei prigionieri è stata ipotizzato un inverosimile censimento dei soli maschi arruolabili per la corvee militare (Millet 1900, 57): appare evidente invece come la tipologia umana con le braccia legate dietro la schiena sia inesorabilmente da ricollegare a prigionieri e non a soldati arruolabili. Per il segno tondeggiante (in alto) contenente i due bovini, è stata proposta un’interpretazione “Cortile della Corona” (Helck 1987, 152; Kahl 1994, 655). 1664 Quibell 1900, pl.XXVI.B; Kahl 1994, Qu.80. 1665 Narmer, accompagnato dal “porta-sandali del re” (wdpw ¡r) (Kahl 1994, 801-802) e dal “visir” (TAti), si reca, preceduto da quattro portatori di stendardo, verso 10 nemici decapitati, stesi con la testa tra le gambe. Sopra al porta-sandali ritroviamo il DbAt all’interno del recinto-Hwt, ossia la “sacrestia” (Kahl 1994, 653; Schott 1950, 23, 59, 79). Sopra le figure dei caduti si trovano due gruppi di segni: wa wr = “la Grande Porta” (si vedano: Fairservis 1991, 15; Midant Reynes 1992, 228); un falco che reca tra gli artigli un arpione, sopra ad una barca a prua alta, da interpretare probabilmente con “l’Arpione Occidentale”, ossia il VII nomo del Basso Egitto, generalmente raffigurato mediante un arpione posto su un supporto all’interno di un’imbarcazione (Montet 1957, 25, 69). Per una lettura dei due gruppi di segni come “la Grande Porta di Horus, l’Arpionatore”, designazione di Buto si veda: Midant Reynes 1992, 228. In realtà il VII nomo del Basso Egitto, essendo quello più occidentale (lungo al costa), si adatta meglio all’idea di una pressione di gente libica da ovest, rispetto invece alla città di Buto che, collocata nel VI nomo, si trova in una posizione forse un po’ troppo centrale e distante da quello che poteva essere il confine libico. 1666 Kahl 1994, Qu.81 b. 1667 Il falco Horo tiene prigioniero tramite una corda un nemico sconfitto del Delta (rappresentato da una testa che viene fuori da una terra piatta, dalla quale spunta una pianta di papiro, simbolo del Delta). Il segno accanto alla testa del nemico potrebbe corrispondere all’arpione T21 LdG (wa) o all’ascia U20 (nw) LdG: nella prima ipotesi potremmo avere un collegamento con l’Arpione Occidentale (VII nomo del Basso Egitto) del verso della stessa tavolozza; nella seconda potremmo avere invece un complemento fonetico per la lettura THnw (= Tjehenw), ossia il nome con cui gli Egiziani chiamavano i Libici (che in questo periodo evidentemente premevano sul Delta occidentale). 1668 Il toro che abbatte le mura di una fortezza rappresenta ovviamente il sovrano. Un’altra attestazione della “apertura di una fortezza” la ritroviamo su un’etichetta di Den (Helck 1987, 158-159). 1669 Quibell 1900, pl.XXIX; Kahl 1994, Qu.81 a. 1670 Petrie 1901, pl.II.4. 1671 Kaplony 1963, abb.5.
b. Conclusioni Diverse battaglie sono attestate nelle fonti tinite, esclusivamente per la I dinastia: a) contro i Nubiani (serekh anonimo x1; Narmer x2; Aha x1); b) contro i Libici (Narmer x2); c) contro gli Asiatici (Djer x1; Den x1; Qaa x1); d) contro una fortezza dal nome poco chiaro (Narmer x1); e) contro una non meglio precisabile fortezza del nord (Djet x1); f) contro una fortezza aA-n (Den x1); 1672
Si vedano: Vandier 1952, 835; Helck 1987, 145. Petrie 1901, pl.III.2. 1674 Emery 1954, fig.105. 1675 Il termine xnty potrebbe qui significare “che sta all’esterno”. Secondo un’interpretazione alternativa il nome della fortezza andrebbe letto “Bella porta”, mentre il segno mr sarebbe una grafia alternativa per “essere ammalata”, dove la persona malata sarebbe la fanciulla “rnp”, che viene guarita tramite la chiamata del sacerdote sm (sebbene l’uccello non sia un una civetta m G17 LdG, bensì una avvoltoio nr G14 LdG) e dello scrigno delle medicine-xnty (Helck 1987, 159). Lo scrigno è stato ulteriormente interpretato come “cappella di Atum” (Schott 1950, 122). 1676 Petrie 1900, pl.XV.16-17. 1677 Nella seconda etichetta (Petrie 1901, pl.VII.11) vi sono due diversi nomi di legni: TS ed un secondo che sembrerebbe iri. Per una lettura aS si veda: Helck 1987, 160. 1678 Petrie 1900, pl.XV.18; Petrie 1901, pl.VII.11. 1679 “Tribesmen” (Faulkner 1962, 13). 1680 Anno 29 del regno di Den (Helck 1987, 157). 1681 Per due letture alternative di questo nome si vedano: Helck 1987, 156 (Tsm(?)-tjw); Wilkinson 2000, 244 (iwti(w)?). 1682 S22 LdG. 1683 Petrie 1900, pl.XVII.30. 1673
74
Capitolo 8 - L’ideologia regale g) contro una fortezza Wn(i) (Den x1); h) contro i nomadi (Den x1); i) contro i nomadi-Iwntiw (Den x1).
75
9 I funzionari: nomi, titoli e carriere 9.1. I nomi ed i titoli (tabelle 24, 25 e 26) Narmer 1) PsS-kf1684 a) funzionario del Pr-wr (sigillo – Abido.B)1685. Aha 1) PsS-kf a) funzionario del Pr-wr (sigillo – Naqada.Menes + Abido.B + S3357)1686. 2) ¡r-pw a) funzionario del Pr-wr (sigillo – S3357)1687. 3) Mr a) funzionario del Pr-wr (sigillo – S3357)1688. 4) %bAti1689 a) funzionario del Pr-wr (sigillo – S3357)1690. 5) (W)dj-sqr-Inpw1691 a) funzionario del Pr-wr (sigillo – scon.)1692. 6)%At1693 a) funzionario del Pr-wr (sigillo – S3357)1694. 7) ¡tp-am-kA1695 a) di questo funzionario è attestato soltanto il nome (sigillo – Abido.B)1696. Djer 1) ¤xn a) funzionario del Pr-wr (sigillo – S3503)1697. 2) (?)-nTr a) funzionario del Pr-wr (sigillo – recinto funerario di Djer)1698. 3) ¡mt a) funzionario del Pr-wr (sigillo – UeQ.O e S35041699)1700. 1684
La lettura più accreditata per il nome di questo funzionario è PsS-kf (Kaplony 1963, 479; Kahl 2002-4, 158). 1685 Kaplony 1963, abb.137, 891; Kahl 1994, Qu.98, 206. Da sottolineare come il secondo sigillo possa avere una datazione meno precisa: Dinastia 0-Aha (Kahl 1994, 186, Qu.206). 1686 Kaplony 1963, abb.138; Kahl 1994, Qu.250. 1687 Kaplony 1963, abb.146; Kahl 1994, Qu.538. 1688 Kaplony 1963, abb.140; Kahl 1994, Qu.535. 1689 Per la lettura %bAti si veda: Kaplony 1963, 621. Questa lettura viene però messa in dubbio da Kahl (1994: 639). 1690 Kaplony 1963, abb.139; Kahl 1994, Qu.534. 1691 Per questa lettura si vedano: Kaplony 1963, 368, 392; Kahl 1994, 477. 1692 Kaplony 1963, abb. 152; Kahl 1994, Qu.212. 1693 Il nome di questo funzionario rimane di dubbia lettura (Kaplony 1963, 1112, abb.145). Effettivamente gli elementi a disposizione sono di difficile interpretazione: un uccello (un ibis (Kahl 1994, 524-5), un’oca gb oppure un’anatra sA) seguito in tre casi da t: possibile lettura sAt (“figlia?”). I due coccodrilli (di cui uno seguito da n) ed il vaso nw sono di difficile comprensione. In questo sigillo, più che in altri, risulta impossibile distinguere gli elementi del nome da quelli decorativi. 1694 Kaplony 1963, abb.145; Kahl 1994, Qu.537. 1695 Questo nome è stato letto in modi differenti: ¡tp-am-kA (Kaplony 1963, 587; Kahl 1994, 457); ¡tp-aHA-kA.i (Fisher 1978, 7; Kahl 1994, 879) oppure ¡tp-am.i-kA.i (Kahl 1994, 879). Il segno kA viene interpretato come D28 + T14 LdG (Kaplony 1963, 447-448). 1696 Kaplony 1963, abb.23; Kahl 1994, Qu.207. 1697 Kaplony 1963, abb.141; Kahl 1994, Qu.878 quinquies. Datato DjerMeretneith. 1698 Kaplony 1963, abb.149; Kahl 1994, Qu.818. 1699 La datazione di questo sigillo è indefinita tra Djet e Qaa.
b) collegato all’area orientale del Delta ([&A-]mHw iAbt) (sigillo – UeQ.O)1701. 4) Was-rxyt a) Tt (“visir?”1702) (sigillo - UeQ.O)1703. 5) am-kA1704 a) funzionario dell’ufficio nb (sigillo – UeQ. O)1705; b) xrp1706 ¡r-sxnty-Dw (sigillo – UeQ.O + UeQ.O area)1707; c) Hry-nxnw (sigillo – UeQ.O)1708; d) sxn-Ax1709 (sigillo – UeQ.O area)1710. 6) ¢Sn-kA1711 a) sxn-Ax (sigillo – UeQ)1712. 7) %xn-£nmw a) sxn-Ax (sigillo – UeQ)1713. 8) ©fA-kA a) funzionario della ipt (sigillo – UeQ.O)1714. 9) %(w)D-kA1715 a) funzionario della Hwt ¡tp-nTr (etichetta – UeQ)1716. Djet 1) ¤nTr a) funzionario del Pr-wr (sigillo – S3504)1717. 2) Iri-Htp-DfA a) wty-inpw della Hwt (?) (sigillo – S3504)1718. 3) %t-kA a) xrp aH (stele – UeQ)1719. b) xrp pr-nsw (stele – UeQ)1720. c) xrp (?)1721 (stele – UeQ)1722. 4) am-kA a) Hry-nxnw (sigillo – UeQ. Z)1723. b) nxnw (sigillo – UeQ. O + S3506)1724. 1700
Kaplony 1963, abb.147-148; Kahl 1994, abb.671. Kaplony 1963, abb.148; Kahl 1994, Qu.671. In alternativa: “sciamano” (Helck 1987, 191). 1703 Kaplony 1963, abb.17. 1704 Questo nome è stato letto in modi differenti: am-kA (Kaplony 1963, 587; Kahl 1994, 457); aHA-kA.i (Fisher 1978, 7; Kahl 1994, 879) oppure am.i-kA.i (Kahl 1994, 879). 1705 Kaplony 1963, abb.21; Kahl 1994, Qu.661. 1706 Il titolo xrp è appena visibile sul secondo sigillo (Kaplony 1963 abb.126) sotto al nome del dominio. 1707 Kaplony 1963, abb.22, 126; Kahl 1994, Qu.662, 789. 1708 Kaplony 1963, abb.43; Kahl 1994, Qu.667. 1709 Per una lettura alternativa sxnw-Ax si veda: Helck 1987, 181. 1710 Kaplony 1963, abb.101, 126, 128. Di questi tre sigilli provenienti dall’area della tomba di Djer, uno (abb.101) è di difficile datazione (Kaplony 1963, 1106, abb.101, Brux118). 1711 Per la datazione si veda: Kahl 1994, 227. Una lettura alternativa di questo nome è #Ai-kA (Kaplony 1963, 1108, abb.112). 1712 Kaplony 1963, abb.111; Kahl 1994, Qu. 815. 1713 Kaplony 1963, abb.181. 1714 Kaplony 1963, abb.728. 1715 Per i diversi nomi si veda: %xm-kA-sD (Kaplony 1963, 634-6, 1106); %xm-kA-Dwwt(?) (Kahl 1994, 547); %xm-kA(.i) (Emery 1954, 103); %wDkA (Helck 1987, 181). La lettura di Helck sembra la più verosimile, poiché tiene conto del fatto che il segno che intercorre tra sD e kA è un bastone wD (V24 LdG) e non uno scettro sxm. 1716 Petrie 1901, pl.XII.3. 1717 Kaplony 1963, abb.143. 1718 Kaplony 1963, abb.42. 1719 Petrie 1900, pl.XXXI.8. 1720 Petrie 1900, pl.XXXI.8. 1721 Letto da Helck (1987 225) xrp xnmsww (“Leiter der Antreiber”), poiché egli considera l’immagine del defunto sulla stele come parte del titolo. 1722 Petrie 1900, pl.XXXI.8. 1723 Kaplony 1963, abb.44; Kahl 1994, Qu.931. 1724 Kaplony 1963, abb.96-97; Kahl 1994, Qu.670 + (?). 1701 1702
Capitolo 9 - I funzionari: nomi, titoli e carriere 5) %(w)D-kA1725 a) funzionario dell’ufficio nb (sigillo)1726; b) nxnw (sigillo – UeQ.Z + S3504)1727; c) aD-mr ¡r-snti-Dw (sigillo – S3504)1728. d) responsabile dello ¡r-wAD (sigillo – S3504 + UeQ.Z)1729; e) funzionario della Hwt £nn (sigillo)1730; f) funzionario della Hwt MDH (sigillo)1731. g) funzionario della Hwt WD 1732(sigillo)1733. h) il suo nome è connesso con il serekh di Djer nel caso di un “attacco ad una fortezza(?) del Nord” (etichetta – S3504)1734; i) il suo nome è connesso ai prodotti del corredo funerario della tomba 3504 di Saqqara su 7 etichette1735 e su numerose iscrizioni su giara1736. 6) ¤A-iAw1737 a) aD-mr (sigillo – UeQ.Z e S3504)1738; b) Hry-nxnw (sigillo - UeQ.Z e S3504)1739. 7) I-kA a) sxn-Ax (sigillo – S3504)1740. 8) ¦py-kA1741 a) Xry-a (sigillo – S3504)1742. b) tpy-m-spAwt (sigillo – S3504)1743. c) tpy-m-nsw (sigillo – S3504)1744. 9)Iri-awy a) legato allo ¡r-wAD (sigillo - abb.176)1745.
d) aD-mr Hwt IHw1750 (sigillo – UeQ.Y + AbuRo.M VI)1751. 2) ¤D-Htp a) funzionario della Snwt di Menfi (sigillo – UeQ.Y)1752. b) Hry-a pr-HD (sigillo - UeQ.Y)1753. c) sxn-Ax (sigillo)1754. 3) ¤x-kA1755 a) funzionario del magazzino dei vasi1756 (sigillo – UeQ-Y)1757. b) funzionario del porcile1758 (sigillo – UeQ-Y)1759. c) funzionario della Hwt R-kA (sigillo – UeQ.Y)1760. d) funzionario della ipt (sigillo – UeQ.Y)1761. e) HAty-a (sigillo – UeQ.Y)1762. f) iry-pat (in collegamento con il padre/titolo IT1763) (sigillo – UeQ.Y e S3507)1764. g) sm (sigillo – S3507)1765. h) il suo nome è connesso alla Nubia ([&A-]%ti) (sigillo – S3507)1766. i) smr (sigillo – UeQ.Y)1767. j) collegato alla Hwt IT-£nmw (sigillo – UeQ.Y)1768 4) ¤-tiw a) sxn-Ax (sigillo – UeQ.Y)1769. b) Hry-sStA (sigillo – UeQ.Y)1770. c) xrp-nb (sigillo – UeQ.Y)1771. d) aD-mr [fr] (sigillo – UeQ.Y)1772. 5) Ip a) sxn-Ax (sigillo – UeQ.Y)1773. 6) %A-kA a) inw(?) ¥maw (sigillo – UeQ.Y)1774. 7) anx-kA
Meretneith 1) am-kA a) sxn-Ax (sigillo – UeQ.Y + S3507)1746; b) xrp nb (sigillo - UeQ.Y)1747; c) aD-mr (?)1748 (sigillo – UeQ.Y)1749;
1750
Distretto probabilmente situato nel Delta occidentale, in prossimità di Kom el-Hisn (Wilkinson 1999, 146). Kaplony 1963, 118; Kahl 1994, Qu.1235. Il sigillo, ritrovato nella tomba di Meretneth ad Abido, viene datato “Meretneith-Den” da Kahl (1994: 257, Qu.1235). 1752 Kaplony 1963, abb.73; Kahl 1994, Qu.1197. 1753 Kaplony 1963, abb.106; Kahl 1994, Qu.1201. 1754 Kaplony 1963, abb.546. 1755 Per il nome, si veda: Kaplony 1963, 631. 1756 Helck 1954, 63. Si veda anche: Petrie 1900, pl.XXI.29 e XXII.33. 1757 Kaplony 1963, abb.110. 1758 Helck 1954, 63. 1759 Kaplony 1963, abb.110. 1760 Kaplony 1963, abb.115. 1761 Kaplony 1963, abb.115. 1762 Kaplony 1963, abb.105; Kahl 1994, abb.1200. 1763 Un’ipotesi suggestiva prevede un rapporto di parentela tra quattro personaggi attestati sui sigilli: un primo anx-kA (funzionario sotto Djer o Djet) era padre di IT (funzionario nella prima parte del regno di Den), che a sua volta ebbe due figli: %xA-kA (prima parte del regno di Den) ed il secondo anx-kA (Kaplony 1963, 440). Dubbi permangono sia sul fatto che l’anx-kA delle abb.179-180 di Kaplony e quello delle altre attestazioni siano due funzionari diversi; ulteriori dubbi si hanno inoltre riguardo all’identificazione di IT con un nome di persona (va infatti tenuto presente che nell’abb.241 il nome IT si ritrova inserito in un edificio sormontato dal dio ariete Khnum). 1764 Kaplony 1963, abb.190. 1765 Kaplony 1963, abb.191. 1766 Kaplony 1963, abb.191. 1767 Kaplony 1963, 241. 1768 Kaplony 1963, 241. 1769 Kaplony 1963, abb.119, 103. 1770 Kaplony 1963, abb.119. 1771 Kaplony 1963, abb.320-321; Kahl 1994, abb.1210. 1772 Kaplony 1963, abb.320-321; Kahl 1994, abb.1210. 1773 Kaplony 1963, abb.102; Kahl 1994, abb.1198. 1774 Kaplony 1963, abb.104. 1751
1725
Per i diversi nomi si veda la nota relativa allo stesso funzionario nel regno di Djer. Kaplony 1963, abb.189. 1727 Kaplony 1963, abb.98, 189; Emery 1954, 116-7, fig.151-153; Khal 1994, Qu.936 1728 Kaplony 1963, abb.189; Emery 1954, 116-7, fig.151-152. 1729 Kaplony 1963, abb.99A-B; Kahl 1994, Qu.1078, 937; Emery 1954, 116, fig.150. 1730 Kaplony 1963, abb.197. 1731 Kaplony 1963, abb.197. 1732 V24 + G43 LdG. 1733 Kaplony 1963, abb.197. 1734 Emery 1954, fig.105. 1735 Emery 1954, fig.108-114. 1736 Emery 1954, fig.139-142. 1737 Questo nome viene qui letto ¤A-iAw sulla base di Ranke (1935: 285.13), dove è attestata per il MR una ¤At-iAwt. In realtà il nome è stato letto in alternativa ¡tm-sxmwy (Kaplony 1963, 598; Helck 1987, 185) o considerato di lettura non chiara (Kahl 1994, 424). 1738 Kaplony 1963, abb.45A-B; Kahl 1994, Qu.932, 1076. 1739 Kaplony 1963, abb.46A-B; Kahl 1994, Qu.933, 1077. 1740 Kaplony 1963, abb.113. 1741 La tomba S3504 risale al regno di Djet, ma venne restaurata sotto Qaa. Risulta quindi difficile stabilire se questo sigillo vada datato all’uno o all’altro regno (Kahl 1994, 253, anm.44) 1742 Kaplony 1963, abb.363; Kahl 1994, Qu.1171. 1743 Kaplony 1963, abb.363; Kahl 1994, Qu.1171. 1744 Kaplony 1963, abb.363; Kahl 1994, Qu.1171. 1745 Kaplony 1963, abb.176. 1746 Kaplony 1963, abb.101, 116, 118, 123, 126, 129; Kahl 1994, Qu.1205, 1235, 1208. 1747 Kaplony 1963, 116; Kahl 1994, Qu.1205. 1748 Sigillo frammentario. 1749 Kaplony 1963, abb.127; Kahl 1994, Qu.1208. 1726
77
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita 8) ¡mA-kA a) aD-mr ¡r-sxnty-Dw (sigillo – UeQ.T + S3035 + S3506)1800. b) xrp ¡r-sxnty-Dw (sigillo – UeQ.T)1801. c) aD-mr ¡r-tpi-Xt (sigillo – UeQ.T + S3506)1802; d) xrp ¡r-tpi-Xt (sigillo – UeQ.T + S3506)1803. e) stiw(?) ¡r-tpi-Xt (sigillo – UeQ.T)1804. f) xrp-Hry-ib (sigillo - UeQ.T + S3035 + S3506)1805; g) Hry-wDA xrpw (sigillo – UeQ.T + S3506)1806; h) Hry-wDA “dei vasi” (sigillo – UeQ.T + S3506)1807; i) sDAwty-bity (scodella + etichetta – UeQ.T)1808; j) il suo nome è associato al nome nsw-bity %mti (Den) (frammento ligneo)1809; k) il suo nome è associato al serekh di Den su due etichette (UeQ.T)1810 e su un falcetto di legno (S3035)1811. 9) Min-kA a) sxn-Ax (sigillo – UeQ.T)1812. b) connesso alla file della Residenza-Xnw1813 (sigillo – UeQ.T)1814. 10) %t-msn-kA1815 a) xnty-S Hwt ¢Ast-gstw(?) (sigillo – S3506)1816. b) aD-mr Hwt ¢Ast-gstw(?) (sigillo – S3506)1817. c) sxn-Ax (sigillo – S3506)1818. d) sDAwty-bity (sigillo – S3506)1819. e) HqA (sigillo – S3506)1820. f) sxn-Ax Hwt %bAt (sigillo – S3506)1821. 11) N-kA a) Hry[-wDb?] del granaio della wsxt(?) (sigillo – S3506)1822. 12) ¡A-sw a) aD-mr ¡r-tpy-Xt (sigillo – UeQ.T)1823. 13) WAs-ip a) sxn-Ax (sigillo – UeQ.T)1824. b) xrp smrw(?) (sigillo – UeQ.T)1825.
a) funzionario del magazzino dei vasi (con il padre/titolo IT) (sigillo)1775. b) funzionario del magazzino dei vasi-HD (con il padre/titolo IT) (sigillo)1776. 8) WAH-in-kA a) nxnw (sigillo – S3507)1777. 9) $nmw-Htp a) funzionario del granaio(?) (sigillo – UeQ.Y)1778. 10) _n-Ax a) funzionario della Hwt £ry-a-HD (sigillo – UeQ.Y)1779. Den 1) ¡tp-Akr a) funzionario del Pr-wr (sigillo – S3506)1780. 2) MA-tiw a) funzionario del Pr-wr (sigillo – S3506)1781. 3) am-kA a) aD-mr (sigillo – Saqqara, cimitero tinita a nord del Serapeum)1782. 4) MDd-kA a) aD-mr ¡r-sxnty-Dw (sigillo – S3506)1783. b) xrp ¡r-sxnty-Dw (sigillo – S3506)1784. c) xrp-Hry-ib (sigillo – S3506)1785. 5) anx-kA a) xrp-Hry-ib (sigillo – S3506)1786. b) aD-mr ¡r-sxnty-Dw (sigillo - S3506)1787. c) xrp ¡r-sxnty-Dw (sigillo – S3506)1788. d) aD-mr ¡r-tpy-Xt (sigillo – UeQ.T)1789. e) xrp-nb (sigillo – S3506)1790. f) Hry-wDA xrpw-nb (sigillo – S3506)1791. g) connesso al padre/titolo1792 IT (sigillo – S3506)1793. 6) KA-sn a) sDAwty-bity (sigillo)1794. 7) ¤-tiw1795 a) xrp-nb (sigillo – UeQ.T)1796. b) Hry-wDA xprw (sigillo – UeQ.T)1797. c) xrp-Hry-ib (sigillo – UeQ.T)1798. d) xrp ¡r-sxnty-Dw (sigillo – UeQ.T)1799.
1800
Kaplony 1963, abb.215, 216, 218; Kahl 1994, Qu.1336, 1337, 1338. Kaplony 1963, abb.216; Kahl 1994, Qu.1337. 1802 Kaplony 1963, abb.305A-B, 233; Kahl 1994, Qu.1355, 1356. Si veda anche il sigillo frammentario in: Kaplony 1963, abb.732; Kahl 1994, Qu.1362. 1803 Kaplony 1963, abb.305A, 233; Kahl 1994, Qu.1355. Si veda anche il sigillo frammentario in: Kaplony 1963, abb.732; Kahl 1994, Qu.1362. 1804 Kaplony 1963, abb.732. 1805 Kaplony 1963, abb.215, 305A-B; Kahl 1994, Qu.1336, 1355, 1356. 1806 Kaplony 1963, abb.218; Kahl 1994, Qu.1338. 1807 Kaplony 1963, abb.218; Kahl 1994, Qu.1338. 1808 Kaplony 1964, abb.1080; Kahl 1994, Qu.1547 + Petrie 1900, pl.XV.16. 1809 Kaplony 1964, abb.1079; Kahl 1994, Qu.1430. 1810 Petrie 1900, pl.XV.16-17. 1811 Kaplony 1964, abb.1079. 1812 Kaplony 1963, abb.299. 1813 Il gruppo sA Xnw sembra indicare una file nella quale Min-kA poteva prestare servizio come sxn-Ax (Roth 1991, 147). 1814 Kaplony 1963, abb.299. 1815 In alternativa, Msn è stato considerato il nome del padre di questo funzionario (Kaplony 1963, 508-509). 1816 Kaplony 1963, abb.182. 1817 Kaplony 1963, abb.182. 1818 Kaplony 1963, abb.183-184. 1819 Kaplony 1963, abb.183. 1820 Kaplony 1963, abb.184. 1821 Kaplony 1963, abb.185. 1822 Kaplony 1963, abb.217. 1823 Kaplony 1963, 273. 1824 Kaplony 1963, abb.334; Kahl 1994, Qu.1358. 1825 Kaplony 1963, abb.334; Kahl 1994, Qu.1358. 1801
1775
Kaplony 1963, abb.180. Kaplony 1963, abb.180. Kaplony 1963, abb.100. 1778 Kaplony 1963, abb.130. 1779 Kaplony 1963, abb.194. 1780 Kaplony 1963, abb.151; Kahl 1994, Qu.1463. 1781 Kaplony 1963, abb.167; Kahl 1994, Qu.1464. 1782 Kaplony 1963, abb.242. Per l’identificazione del nome di Den si veda: Kahl 1994, 276, abb.1525. 1783 Kaplony 1963, abb.219, 230-231. 1784 Kaplony 1963, abb.231. 1785 Kaplony 1963, abb.219,230. 1786 Kaplony 1963, abb.220A-B, 276A-B. 1787 Kaplony 1963, abb.220A-B, 221A, 234, 276A-B, 298. 1788 Kaplony 1963, abb.235, 276A-B. 1789 Kaplony 1963, abb.731. 1790 Kaplony 1963, abb.221A-B, 298. 1791 Kaplony 1963, abb.276A-B. 1792 Wilkinson 1999, 136. 1793 Kaplony 1963, abb.180. 1794 Kaplony 1963, abb.120. 1795 Per la collocazione di %-tiw tra anx-kA e ¡mA-kA si veda: Helck 1987, 188. 1796 Kaplony 1963, abb.277; Kahl 1994, Qu.1353. 1797 Kaplony 1963, abb.277; Kahl 1994, Qu.1353. 1798 Kaplony 1963, abb.277; Kahl 1994, Qu.1353. 1799 Kaplony 1963, abb.277; Kahl 1994, Qu.1353. 1776 1777
78
Capitolo 9 - I funzionari: nomi, titoli e carriere f) xrp dpt nsw1848 (stele – S3505)1849; g) Xrp aH (stele – S3505)1850; h) xrp sH is-anX (stele – S3505)1851; i) mDH-nsw (stele – S3505)1852; j) aD-mr xAst1853 (stele – S3505)1854; k) T-a-r TAw(?) (stele – S3505)1855; l) Hm-nTr-Nt (stele – S3505)1856; m)aD-mr (?) iwt/wnt(?)1857 (stele – S3505)1858; n) HqA rsy1859 (stele – S3505)1860; o) xrp-dxnw (stele – S3505)1861; p) Hm-bAw-P (stele – S3505)1862; q) sDAwty-bity (stele – S3505)1863; r) mdw-¡sAt (stele – S3505)1864; s) Xrp-is(?) (stele – S3505)1865; t) sDAwty-Snwt (sigillo – S3505)1866. u) Hry-wDb pr-anx (sigillo)1867. v) Funzionario della “Casa del lino” (Hwt-mH(?)1868) (sigillo – S3505)1869; w) il suo nome è attestato su un sigillo (sigillo scon.)1870; 2) %Ab.f1871 a) xnty sH1872 (stele – UeQ.Q)1873.
14) Min-kA.f a) sDawty-Hry-[S]-nbt (sigillo – S3506)1826. 15) %miw a) sxn-Ax (con il padre/titolo IT) (sigillo – S3035)1827. b) Xry-wDb (con il padre/titolo IT) (sigillo – S3035)1828. 16) It(i) a) mDf-mDHw nsw (etichetta – UeQ.T)1829. 17) In(i) a) mDf-mDHw nsw (etichetta – UeQ.T)1830. 18) KA-sA a) iry-Nxn (etichetta – UeQ.T)1831. b) connesso al nome dell’Horo Den (etichetta – UeQ.T)1832. 19) Ip a) xrp aH (stele – UeQ.T)1833. Adjib 1) %Ab a) xrp-Hry-ib (sigillo – UeQ.X)1834. b) aD-mr (sigillo – UeQ.X)1835. c) Hry-wDA ¡r-sbA-Xt (sigillo – UeQ.X)1836. d) aD-mr ¡r-sbA-Xt (?) (sigillo – UeQ.X)1837. e) xrp-nb (sigillo – UeQ.X)1838.
1847
Emery 1958, pl.39. “Controllore della barca regale”. 1849 Emery 1958, pl.39. 1850 Emery 1958, pl.39. 1851 Emery 1958, pl.39. 1852 Emery 1958, pl.39. 1853 “Amministratore del deserto” (Kaplony 1963, 502). Per una lettura del termine “deserto” come duale (smty = “i due deserti”) si veda: Heck 1987, 231. 1854 Emery 1958, pl.39. 1855 Emery 1958, pl.39. 1856 Emery 1958, pl.39. 1857 Helck (1987: 232) lo interpreta: mdw-¡sAt (= “Staffa del bue Hesat”) che, divenuto un titolo onorifico nell’AR, sarebbe qui da considerare come titolo amministrativo connesso con i limiti desertici (poiché legato all’allevamento dei bovini). In realtà l’animale non sembrerebbe essere un bovino. Inoltre il titolo deve essere legato all’aDmr alla sua destra, che altrimenti rimane sprovvisto di specificazioni. 1858 Emery 1958, pl.39. 1859 “Comandante del dominio meridionale”. 1860 Emery 1958, pl.39. 1861 Emery 1958, pl.39. 1862 Emery 1958, pl.39. 1863 Emery 1958, pl.39. 1864 Emery 1958, pl.39. 1865 Emery 1958, pl.39. 1866 Kaplony 1963, abb.366. 1867 Kaplony 1963, abb.366. 1868 Il segno M38 LdG ha una lettura dubbia: mH(?) oppure maH(?) (Gardiner 1957, 484). 1869 Kaplony 1963, abb.322; Kahl 1994, Qu.1953. 1870 Kaplony 1963, abb.456; Kahl 1994, Qu.2020. Il sigillo è datato I dinastia. 1871 Helck (1987: 228-229) suddivide i titoli sulla stele in modo differente: direttore della sala del cibo (sH) e della cella (xnt) del Palazzo %A-HA-nb; direttore del pr-dSr del Palazzo P-¡r-msn; direttore del pr-nsw; Hry-sqr; consigliere privato (Hry-sStA) della sala del vino (sHirp); responsabile di tutti i seggi che sono nella camera (iry p nb sDd (m) sH). 1872 Una traduzione alternativa vede i titoli “a” e “b” mischiarsi in un “direttore (xrp) della tenda del cibo (sH) e del magazzino dei vasi (xnty) del palazzo %A-Ha-nb”, dove il direttore della tenda del cibo sarebbe il più alto amministratore dei palazzi di Buto e Menfi (che evidentemente non avevano un loro proprio direttore), dal momento che la tenda comprenderebbe, tra le altre cose, il magazzino dei vasi (xnty), il macello ed il centro di produzione del pane (Kaplony 1963, 366; Helck 1987, 228). Da notare come nel presente volume quelli che Helck considera i nomi di due palazzi vengono interpretati come domini-Hwt. 1848
Qaa 1) Mr-kA1839 a) smA (“sacerdote che veste il dio”1840) (stele – S3505)1841; b) iry-pat (stele – S3505)1842; c) sm (stele + sigillo – S3505)1843; d) Hry-sqr1844/sqr-inpw1845 (stele – S3505)1846; e) HqA-Hwt-aAt-nsw (stele – S3505)1847; 1826
Kaplony 1963, abb.362; Kahl 1994, Qu.1485. Kaplony 1964, abb.895; Kahl 1994, Qu.1427. Kaplony 1964, abb.895; Kahl 1994, Qu.1427. 1829 Petrie 1900, pl.XV.16. 1830 Petrie 1900, pl.XV.18. 1831 Petrie 1900, pl.XIV.11. 1832 Petrie 1900, pl.XVI.19. 1833 Petrie 1900, pl.XXXI.23. 1834 Kaplony 1963, abb.274. 1835 Kaplony 1963, abb.274-275, 300A-B. 1836 Kaplony 1963, abb.300A-B. 1837 Kaplony 1963, abb.300B. Il legame tra il titolo aD-mr ed il dominio è dubbio. 1838 Kaplony 1963, abb.275. 1839 I titoli sulla stele di Mr-kA si possono suddividere in tre grandi categorie: 1) titoli di rango (i primi tre della nostra lista), collocati nella colonna di sinistra della stele, sopra al nome, e caratterizzati da maggiori dimensioni; 2) i titoli più alti connessi al trasporto di cibo; 3) i titoli connessi con l’approvvigionamento di cibo al Palazzo (in particolar modo di carne). Gli ultimi due gruppi di titoli potrebbero essere collegati da un “titolo di connessione”: in questo caso Hm-nTr Nt (Helck 1987, 236). I numerosi titoli di diverso tipo, che Mr-kA porta sulla sua stele, chiaramente però non rappresentano una “carriera”. Del resto questa tendenza all’accumulazione di titoli era già evidente alla metà della I dinastia, quando un potere più grande era espresso mediante un elenco maggiore di titoli (Helck 1987, 216). 1840 Faulkner 1962, 227. 1841 Emery 1958, pl.39. 1842 Emery 1958, pl.39. 1843 Emery 1958, pl.39; Kaplony 1963, abb.322; Kahl 1994, Qu.1953 1844 Una versione arcaica del titolo che utilizza il segno E15 LdG al posto di D2 (Helck 1987, 228-9, 231). 1845 Kaplony 1963, 502. 1846 Emery 1958, pl.39. 1827 1828
79
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita b) xrp %A-HA-nb (stele – UeQ.Q)1874. c) xrp pr-dSr sH-irp Hwt P-¡r-msn (stele – UeQ.Q)1875. d) smr pr-nsw (stele – UeQ.Q)1876. e) Hry-sqr (stele – UeQ.Q)1877. f) Hry-sStA sH irp (stele – UeQ.Q)1878. g) imy-r Hb-%d (stele – UeQ.Q)1879. h) iry-P-nb (stele – UeQ.Q)1880. 3) ¡tn-kA a) “amministratore della porta” (con il nome del padre?) (sigillo – S3505)1881. 4) Min-nb.f a) Hry-sStA (sigillo – UeQ.Q)1882. b) sxn-Ax (sigillo – UeQ.Q)1883. c) sDAwty-Hryt-S-nbt (sigillo – UeQ.Q)1884. 5) Rx-kA a) xrp aH (di Akhmim)1885 (sigillo – S3505)1886. b) Hm-nTr Min1887 (sigillo – S3505)1888. c) aD-mr xAsty P (sigillo – S3505)1889. 6) £nw-kA a) mDf-mDHw-nsw (etichetta – UeQ.Q)1890. 7) Ip-Min a) iry-xt (etichetta – UQ.Q)1891. 8) Nfr.f a) mDf-mDHw-nsw (etichetta – UeQ.Q)1892. 9) Rnpt-Htp a) xnty sA wr (vaso in pietra (x4) PG + vaso in marmo - UeQ.Q)1893. 10) %StA a) sXn-Ax (stele – UeQ.Q)1894.
a) funzionario dello is-DfA pr-nsw (vaso diorite – scon.)1897. 2) Mn-kA a) tAiti sAb TAti (vasi in pietra (x111898) – PG)1899. b) presiede all’Alta Corte (Hwt wrt) (vasi in pietra (x111900) – PG)1901. 3) In-$nmw a) funzionario legato alla festa-Sed (vasi in pietra – PG)1902. b) smA $nmw(?)1903 (vasi in pietra – PG)1904. c) imy-r t Hnqt1905 Hwt ¡r-sA-xA (vasi in pietra – PG)1906. 4) %r a) HqA-Hwt-aAt (vasi in pietra (x32) – PG)1907. 5) ¡tp-n a) assistente-wna1908 (vasi in pietra (x14) – PG) 1909. b) Hm-nTr $nmw (vasi in pietra (x16) – PG)1910. 6) B-nb-kA a) imy-is (vasi in pietra (x4) – PG)1911. b) wr pr-nsw/pr-rsy1912 (vaso in pietra – PG)1913. 7) Nb(i) a) imy-xnt (vasi in pietra (x3) – PG)1914. b) sSm-tA1915 (vasi in pietra (x3) – PG)1916. 8) Wa-kA a) HqA-Hwt (vasi in pietra (x3) – PG)1917. b) HqA-Hwt-aAt (vaso in pietra – PG)1918. 9) ¨bn-$nmw a) Xry-tp-nsw (vasi in pietra (x12) – PG)1919. 10) NTr-imy-bAw a) Hm nsw (vasi in pietra (x2) – PG)1920. 11) %bk-kA a) Hm nsw (vasi in pietra (x2) – PG)1921. 12) NTr-anx a) sSm-tA (vasi in pietra (x15) – PG)1922. 13) Ankxw
Hetepsekhemwy 1) Pr-nb a) sA nsw (sigillo – Saqqara: galleria piramide di Unas)1895. b) iry-xt spdw, sSrw e DHA [n] Snaw (sigillo – Saqqara: galleria piramide di Unas)1896.
1897
Kaplony 1963, abb.862. Facenti parte di un corpus di ventuno. 1899 Lacau & Lauer 1965, fig.1-4, pl.I.1-7. 1900 Facenti parte di un corpus di ventuno. 1901 Lacau & Lauer 1965, fig.1-4, pl.I.1-7. 1902 Lacau & Lauer 1965, fig.6-9, pl.2.1-7; pl.3.1-6, pl.4.1-4, pl.18;. 1903 “Sacerdote di Khnum(?)”. 1904 Lacau & Lauer 1965, fig.5, pl.4.5-7 1905 Il primo segno viene interpretato da Lacau & Lauer (1965: 7) come un V22 LdG (mH) da tradurre con “riempire” (infinito in t di mH: ma, come notato dagli stessi autori, mH è un verbo bilittero che non può avere un infinito femminile). In realtà sembrerebbe più un , da tradurre imy-r. I due segni successivi vengono interpretati dagli stessi autori come “pane e birra” (p Hnqt). 1906 Lacau & Lauer 1965, pl.6-7. 1907 Lacau & Lauer 1965, pl.9.6-9. 1908 Si veda: Junker 1934, 189, fig.34; 191, col.1. 1909 Lacau & Lauer 1965, pl.10.1-3. 1910 Lacau & Lauer 1965, pl.13.7. 1911 Lacau & Lauer 1965, pl.13.8, 10. 1912 “Capo del dominio del sud” (Lacau & Lauer 1965, 16). 1913 Lacau & Lauer 1965, 16, fig.25. 1914 Lacau & Lauer 1965, pl.13.9. 1915 Non è certo che il Nbi sSm-tA ed il Nbi imy-xnt siano la stessa persona. 1916 Lacau & Lauer 1965, 59, fig.92. 1917 Lacau & Lauer 1965, pl.16.3. 1918 Lacau & Lauer 1965, 21, n°30. 1919 Lacau & Lauer 1965, pl.22.4. 1920 Lacau & Lauer 1965, pl.22.8. 1921 Lacau & Lauer 1965, pl.26.7-8. 1922 Lacau & Lauer 1965, pl.23.1-4. 1898
Ninetjer 1) Pr-nb 1873
Petrie 1900, pl.XXX. Petrie 1900, pl.XXX. 1875 Petrie 1900, pl.XXX. 1876 Petrie 1900, pl.XXX. 1877 Petrie 1900, pl.XXX. 1878 Petrie 1900, pl.XXX. 1879 Petrie 1900, pl.XXX. 1880 Petrie 1900, pl.XXX. 1881 Kaplony 1963, abb.331. 1882 Kaplony 1963, 335; Kahl 1994, Qu.1887. 1883 Kaplony 1963, 335; Kahl 1994, Qu.1887. 1884 Kaplony 1963, 335; Kahl 1994, Qu.1887. 1885 È direttore di un palazzo provinciale, dal momento che Min non è mai un dio della Residenza. 1886 Kaplony 1963, abb.336; Kahl 1994, 1956. 1887 In alternativa “profeta di Min” (Kaplony 1963, 1050). 1888 Kaplony 1963, abb.336; Kahl 1994, 1956. 1889 Kaplony 1963, abb.336; Kahl 1994, 1956. 1890 Petrie 1900, pl.XVII.26, 28. 1891 Petrie 1900, pl.XVII.29. 1892 Petrie 1900, pl.VIII.3-4; XII.6. 1893 Lacau & Lauer 1959, pl.IV.7-11; Petrie 1900, pl.IX.1-2, 4-5. 1894 Petrie 1900, pl.XXXI.39. 1895 Kaplony 1963, abb.367; Khal 1994, Qu.2084. 1896 Kaplony 1963, abb.367; Khal 1994, Qu.2084. 1874
80
Capitolo 9 - I funzionari: nomi, titoli e carriere a) sSm-tA (vasi in pietra (x24) – PG)1923. 14) Nfr a) sSm-tA (vasi in pietra (x7) – PG)1924. 15) Rd.f-i a) sSm-tA (vasi in pietra (x3) – PG)1925. 17) ¡m-Dsr a) sSm-tA del distretto dell’Orice (XVI nomos A.E.) (vaso in pietra – PG)1926. 18) Rdit-n.f a) funzionario del distretto dell’Orice (XVI nomos A.E.) (vasi in pietra (x9 + 4 + 4) – PG)1927. 19) Idb-mw a) HqA-Hwt-aAt (vaso in pietra – PG)1928. 20) NHp-kA a) HqA-Hwt-aAt (vasi in pietra (x5) – PG)1929. 21) Nxti a) HqA-Hwt-aAt (vasi in pietra (x6) – PG)1930. 22) Nw-wr a) HqA-Hwt-aAt (vasi in pietra (x2) – PG)1931. 23) ¢pi a) wr-HqA-Hwt (vasi in pietra (x5) – PG)1932. 24) at-kA a) HqA-Hwt-aAt (vaso in pietra – PG)1933. 25) Rdiw-PtH a) Hmww1934 (vaso in pietra – PG)1935. 26) WHa a) Hmww (vasi in pietra (x2) – PG)1936. 27) Nfr-Hr a) Hm-wab(?) (vasi in pietra (x3) – PG)1937. 28) RmT.s a) imy-r KA-rxwt (vaso in pietra – PG)1938. 29) Rdi-£nmw a) HqA (vasi in pietra (x2) – PG)1939. 30) ¢w-Inpw a) HqA-Hwt-aAt (vasi in pietra (x12) – PG)1940. b) TAti (vasi in pietra (x12) – PG)1941. 31) ©sr-kA a) sm (vaso in pietra – PG)1942. 32) aHA a) imA-a (vasi in pietra (x2) – PG)1943. 33) _wa-Inpw a) imA-a (vasi in pietra (x2) – PG)1944. 34) KA
a) apr (vaso in pietra – PG)1945. 35) %wrx a) wr pr-HD (vaso in pietra – PG)1946. b) wr pr-HD rsy (vaso in pietra – PG)1947. 36) Mnt-kA a) xpr xAst (vaso in pietra – PG)1948. 37) ¢sf-kA a) funzionario della Hwt %mr Nxn (vaso in pietra – PG)1949. b) connesso a Nxn (vaso in pietra – PG)1950. 38) Min-(?) a) xrp Hmwt1951 Nxn (vaso in pietra – PG)1952. 39) Nfr-Dd.f-PtH a) wr xrp Hmwt1953 (vaso in pietra – PG)1954. Peribsen 1) Nfr.i a) iry-xt (con il nome del padre anx) (sigillo – UeQ.P,V)1955. 2) ¡sw-Min a) sS (sigillo – UeQ.P)1956. Khasekhemwy 1) ¢pi a) iri-xt (con il nome del padre ¡bn?) (sigillo – UeQ.V)1957. 2) Ra-di.f-anx a) sS (sigillo – Abido: Shunet el-Zebib)1958. 3) Pr-n a) sDAwty (sigillo – UeQ.V)1959. Netjerikhet 1) Im-Htp a) sDAwty-bity (base di statua – PG)1960. b) HqA-Hwt-aAt (base di statua – PG)1961. c) Xry-tp-nsw (base di statua – PG)1962. d) iry-pat (base di statua – PG)1963. e) mDHw gnwti1964 (base di statua – PG)1965. f) wr-mAw1966 (base di statua – PG)1967. 2) anx-ti 1945
Lacau & Lauer 1965, 62, fig.100. Lacau & Lauer 1965, 75, fig.143. 1947 Lacau & Lauer 1965, 76, fig.147a. 1948 Lacau & Lauer 1965, 77, fig.152. 1949 Lacau & Lauer 1965, 64, fig.105. 1950 Lacau & Lauer 1965, 64, fig.106. 1951 “Direttore degli artigiani che lavorano la pietra” titolo associato con l’organizzazione del lavoro (per imy-r Hmwt si veda: Strudwick 1985, 258). 1952 Lacau & Lauer 1965, 64, fig.107. 1953 Il più alto direttore degli artigiani (Junker 1934, 190, 203). 1954 Lacau & Lauer 1965, 64, fig.108. 1955 Kaplony 1963, abb.332; Kahl 1994, 2934. 1956 Kaplony 1963, abb.763. 1957 Kaplony 1963, 333. 1958 Kaplony 1963, abb.347A; Kahl 1994, Qu.3053. 1959 Kaplony 1963, abb.794; Kahl 1994, Qu.2997. 1960 Firth, Quibell & Lauer 1935, pl.58.2. 1961 Firth, Quibell & Lauer 1935, pl.58.2. 1962 Firth, Quibell & Lauer 1935, pl.58.2. 1963 Firth, Quibell & Lauer 1935, pl.58.2. 1964 Drenkhahn 1976, 62-65. Per mdH = “costruttore” si veda invece: Pirenne 1932, 315. 1965 Firth, Quibell & Lauer 1935, pl.58.2. 1966 “Gran sacerdote di Heliopoli” (Pirenne 1932, 315). 1967 Firth, Quibell & Lauer 1935, pl.58.2. 1946
1923
Lacau & Lauer 1965, pl.27.1-3. Lacau & Lauer 1965, pl.27.5. 1925 Lacau & Lauer 1965, 59, fig.92. 1926 Lacau & Lauer 1965, pl.28.5. Si veda anche Fisher 1977, 409. 1927 Lacau & Lauer 1965, 45, n°84; 46, n°85. 1928 Lacau & Lauer 1965, pl.23.5. 1929 Lacau & Lauer 1965, pl.24.5. 1930 Lacau & Lauer 1965, pl.27.4. 1931 Lacau & Lauer 1965, 55, fig.78. 1932 Lacau & Lauer 1965, pl.34.4. 1933 Lacau & Lauer 1965, pl.34.6. 1934 “Artigiano” (Ward 1982, 115). 1935 Lacau & Lauer 1965, pl.24.1. 1936 Lacau & Lauer 1965, pl.24.4. 1937 Lacau & Lauer 1965, pl.27.6. 1938 Lacau & Lauer 1965, pl.28.7. 1939 Lacau & Lauer 1965, pl.29.4. 1940 Lacau & Lauer 1965, pl.31.7-9. 1941 Lacau & Lauer 1965, pl.34.5. 1942 Lacau & Lauer 1965, 61, fig.98. 1943 Lacau & Lauer 1965, 62, fig.99. 1944 Lacau & Lauer 1965, 68, fig.119. 1924
81
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita a) sm (sigillo – Beit Kallaf, K5)1968. b) iry-pat (sigillo – Beit Kallaf, K5)1969. c) HAty-a (sigillo – Beit Kallaf, K5)1970. d) iry-Nxn (sigillo – Beit Kallaf, K5)1971. e) Xry-Hb (sigillo – Beit Kallaf, K5)1972. f) mDh-Ams (sigillo – Beit Kallaf, K5)1973. 3) ¡tp-n a) sS (sigillo – Beit Khallaf.K1)1974. 4) Ra-xwf a) sS Min xAst (“Scriba del deserto”) (sigillo – Beit Khallaf.K1)1975. 5) N-ankh-sxm a) sS Inb-HD1976 (sigillo – Beit Kallaf.1.11)1977. b) Connesso alla Hwt Nbiw (sigillo – Beit Kallaf.1.11)1978.
e “guida del paese” (sSm-tA), in una posizione superiore a quella dei governatori di nomos: mentre questi ultimi mantenevano infatti il potere amministrativo del proprio distretto, il funzionario in questione (in quanto responsabile della sicurezza delle frontiere) controllava l’esercito e le forze di polizia1982. 4) A coronamento della sua carriera, il funzionario passava dall’amministrazione provinciale a quella centrale, in qualità di direttore dei grandi dipartimenti amministrativi. I funzionari più eminenti partecipavano poi al consiglio di governo dei “grandi dieci dell’Alto Egitto” (wrw-10-¥maw)1983. La carica amministrativa più alta dello Stato era invece quella di “Tesoriere” (sDAwty-bity), la cui autorità si estendeva sull’intero paese (in questo periodo la carica di visir era infatti riservata ai soli principi e non era quindi raggiungibile da un semplice funzionario). La trafila, così come emerge dalle tre autobiografie sopra citate, era quindi la seguente: scriba (sS) amministratore di un dominio (HqA-Hwt) amministratore dei domini di un nomos (HqA-Hwt-aAt; aDmr) governatore di un nomos (HqA-Hwt-aAt-spAt) amministratore di una zona di frontiera (HqA-nsw; xrp; sSm-tA), funzionario dell’amministrazione centrale “grandi dieci dell’Alto Egitto” (wrw-10-¥maw) “Tesoriere” (sDAwty-bity)
9.2. Le carriere Durante l’AR molti titoli amministrativi divennero “titoli di posizione”, portati da persone che volevano avere una certo ruolo pur non svolgendo alcuna attività ad esso correlato1979. Questo processo raggiunse il suo apice alla fine dell’AR, quando uomini potenti si nascondevano dietro titoli minori o antichi, mentre i loro sottoposti nelle province utilizzavano addirittura il titolo di visir (sebbene il visir “vero” a Menfi continuasse a mantenerne le responsabilità e gli uffici)1980. Uno sviluppo cronologico organico delle carriere dei funzionari è ovviamente molto più chiaro per l’AR che per l’epoca tinita, poiché per il primo disponiamo di numerose autobiografie, tra cui le più antiche a noi pervenute sono quelle di MTn, PHr-nfr e Axt-aA(t). Queste ultime sono indubbiamente strumenti indispensabili alla comprensione del progresso che un funzionario poteva ottenere nella sua carriera subito dopo la fine del periodo tinita e ci forniscono alcuni dati fondamentali: 1) Un funzionario iniziava la sua carriera dal gradino più basso: scriba (sS) nominato per decreto reale (wDt). 2) Dopodichè egli doveva seguire la trafila, passando per l’amministrazione locale dei domini (HqA-Hwt = “amministratore di un dominio”), entrare poi nell’amministrazione centrale del nomos (HqA-Hwt-aAt = “amministratore di tutti i domini di un nomos”; aDmr), divenire l’amministratore delle finanze di un nomos, direttore dei granai di un distretto e così via, giungendo infine al grado di “governatore di un nomos” (HqA-Hwt-aAt-spAt)1981. 3) La tappa successiva era quella di amministratore di una zona di frontiera. Come tale il funzionario portava i titoli di “reggente del re” (HqA-nsw), “maestro” (xrp)
Per il periodo tinita, i nomi dei funzionari (così come le indicazioni relative ai loro uffici) ci sono pervenute soltanto tramite iscrizioni su vasi e (soprattutto) impronte di sigillo. Gli unici funzionari dei quali siamo in grado di ricostruire la carriera in sequenza cronologica sono quelli le cui attestazioni sono state ritrovate nelle tombe di due o più regni consecutivi, sebbene questo non sia un metodo eccessivamente affidabile: infatti il momento della sigillatura del vaso e quello della sua deposizione nella tomba non corrispondevano. Non possiamo quindi essere certi che un funzionario, il cui nome è stato ritrovato nella tomba di un re, vada datato a quel regno (in particolar modo se quel regno o quello precedente furono particolarmente brevi). Inoltre non va sottovalutata la pratica del “riutilizzo di offerte appartenute ai sovrani precedenti” (di cui la PG di Netjerikhet è il caso limite), benché tra regni contigui il pericolo diminuisca (poiché la tomba del predecessore dovrebbe essere, in linea di principio, ancora inviolata nel regno del successore).
1968
Kaplony 1963, 324. Kaplony 1963, 324. Kaplony 1963, 324. 1971 Kaplony 1963, 324. 1972 Kaplony 1963, 324. 1973 Kaplony 1963, 324. 1974 Kaplony 1963, abb.351; Kahl 1994, Qu.3165. 1975 Kaplony 1963, abb.352; Kahl 1994, Qu.3166. 1976 “Scriba di Menfi”. 1977 Kaplony 1963, abb.327. 1978 Kaplony 1963, abb.327. 1979 Helck 1954, 15-16. 1980 Warburton 2001, 578-579. 1981 Pirenne 1932, 144-145. 1969 1970
1982 1983
82
Pirenne 1932, 145. Pirenne 1932, 146.
Capitolo 9 - I funzionari: nomi, titoli e carriere
Benché sia evidente come gran parte (se non tutti) i funzionari erano in grado di scrivere, il titolo di scriba (sS) non è attestato prima di Peribsen. Per quanto riguarda l’amministrazione dei domini statali, è possibile seguire la carriera di alcuni funzionari: 1) am-kA a) Djer(1): xrp di un dominio-niwt + sxn-Ax + funzionario dell’ufficio nb; b) Djer(2): Hry-nxn; c) Djet: nxnw; d) Meretneith: aD-mr di un dominio-Hwt + xrp nb + sxn-Ax; e) Den: aD-mr. 2) %(w)D-kA a) Djer: funzionario in un dominio-Hwt; b) Djet(1): funzionario di tre domini-hwt ; c) Djet(2): aD-mr di un dominio-niwt + nb + nxnw (stessa impronta di sigillo). 3) %-tiw a) Meretneith(1): Hry-sStA + sxn-Ax; b) Meretneith(2): aD-mr + xrp nb; c) Den: xrp di un dominio-niwt + xrp-Hry-ib + HrywDA xrpw + xrp nb (stessa impronta di sigillo). 4) anx-kA a) Meretneith: responsabile del magazzino dei vasi + responsabile del magazzino dei vasi-HD; b) Den(1): xrp di un dominio-niwt; c) Den(2): aD-mr di un dominio-niwt + xrp nb (stessa impronta di sigillo); d) Den(3): aD-mr di un dominio-niwt + xrp-Hry-ib + Hry-wDA xrpw nb (stessa impronta di sigillo).
amministratore (aD-mr) dei terreni di un dominio-niwt; sxn-Ax amministratore della raccolta dei beni di un dominio-niwt (xrp nb) amministratore generale della raccolta dei beni di un dominio-niwt (Hry-nxn; xrp-Hry-ib) amministratore (aD-mr) di un dominio-Hwt Un problema sorge in quei casi (non rari) in cui titoli diversi, relativi a mansioni diverse e a differenti gradi della carriera (sia nello stesso ambito amministrativo che in ambiti diversi), si ritrovano insieme su uno stesso sigillo (problema che si verifica anche nel caso delle autobiografie dell’AR). Le soluzioni possibili sono due: 1) il sigillo reca una somma dei titoli che il funzionario ha ricoperto fino a quel momento (ma al momento della sigillatura egli svolge effettivamente solo le mansioni relative alla carica più alta)1984; 2) il sigillo reca le mansioni “reali” che il funzionario svolgeva al momento della sigillatura. Seguendo l’evidenza emersa dalle autobiografie nelle tombe dell’AR, dove queste riportano i numerosi titoli accumulati dal funzionario durante tutta la sua vita, si può affermare come anche nel caso dei sigilli tiniti il funzionario svolgesse effettivamente soltanto le mansioni della carica più elevata (seguendo il principio che maggiore è il numero dei titoli elencati, maggiore è il potere raggiunto dal funzionario stesso). Del resto, qualora si volesse sostenere la seconda ipotesi, un funzionario sarebbe potuto essere contemporaneamente amministratore di un dominio (xrp), responsabile della raccolta per quel dominio (xrp nb, Hry-nxn) e amministratore delle fonti di approvvigionamento per sé stesso (Hry-wDA-xrpw nb) (cosa che risulterebbe priva di senso, mentre avrebbe molto più senso ipotizzare che egli sia passato nel corso del tempo attraverso le varie cariche).
Da questo schema possiamo ricavare alcuni dati: 1) Il primo gradino nella carriera di un funzionario in un dominio-niwt sembra essere stato quello di gestione dei magazzini del dominio (come si può vedere dalla carriera di anx-kA). 2) Dopodichè, un funzionario continuava la sua carriera come amministratore di un singolo dominio-niwt: prima xrp e poi aD-mr. Contemporaneamente poteva portare la carica di sacerdote funerario (sxn-Ax). 3) Successivamente entrava nell’amministrazione che gestiva la raccolta dei prodotti di un singolo dominio (xrp nb), fino a divenirne amministratore generale (nxnw e xrp-Hry-ib). 4) Egli arrivava infine a gestire i salari dei xrpw di un dominio-niwt (Hry-wDA xrpw) e dei xrpw nb (Hry-wDA xrpw nb). 5) Per un funzionario la gestione dei domini-niwt doveva venire cronologicamente prima di quella dei dominiHwt, come ci mostra la carriera di am-kA. Benché i titoli di %(w)D-kA sembrerebbero indicare il contrario, la stele di %Ab.f conferma come il titolo di xrp di un dominio-Hwt fosse di grande importanza, tale da comparire insieme al xrp pr-dSr. La trafila come emerge dalle fonti tinite era quindi la seguente: gestore dei magazzini dei vasi di un dominio-niwt amministratore (xrp) del personale di un dominio-niwt; sxn-Ax
1984
83
Piacentini 1998, 49.
PARTE SECONDA LO STATO EGIZIANO: SINTESI
10 Un modello di Stato tinita1985 10.1. La gestione del territorio Durante l’ultima fase del processo di unificazione, corrispondente con la prima fase di formazione dello Stato, la gestione del territorio (in Egitto come nel modello mesopotamico della prima urbanizzazione1986) sembra venirsi a disporre su tre livelli: 1) la città-capitale, abitata da specialisti, dove si trovavano il Palazzo regale, le botteghe artigiane, i magazzini e gli archivi connessi all'amministrazione statale; 2) i centri intermedi, situati al di fuori della capitale, sedi di particolari attività decentrate: centri artigianali, centri fortificati per il controllo del territorio e delle rotte, installazioni agricole statali; 3) le comunità di villaggio, abitate da contadini e pastori, teoricamente indipendenti ed autosufficienti, benché poi nella pratica si sottomettessero all’amministrazione centrale, cedendo forza lavoro e parte del loro surplus ad essa per mantenere una classe di specialisti (senza trarne in cambio un beneficio sensibile). La documentazione testuale tinita ci fornisce testimonianze soltanto per i primi due livelli, benché ovviamente si debba dare per scontato che i villaggi rurali non solo esistessero, ma costituissero la base stessa dell’economia del paese. 10.1.1. Il primo livello: la capitale ed i centri urbani principali Benché generalmente si ritenga che in Egitto la nascita dello Stato non sia stata accompagnata da quell’accentuato processo di urbanizzazione che si sviluppò invece nell’area mesopotamica, è indubbio che questa considerazione sia stata influenzata dallo stato dei ritrovamenti archeologici. Se infatti si eccettuano pochi grandi insediamenti ai margini del deserto (ad esempio, Naqada e Ieraconpoli) ed alcuni siti del Delta dove è stato possibile raggiungere i livelli della fine del IV millennio (ad esempio, Buto e Tell el-Farkha), la quasi totalità dei centri predinastici e tiniti giace oggi sotto i campi coltivati moderni oppure la sua conservazione è stata compromessa dall’innalzamento della falda acquifera. Numerose città vengono citate nei testi: nelle etichette in osso e legno (databili tra la dinastia 0 ed il regno di Djer) ricorrono Elefantina1987, Bubasti1988, Letopoli1989 e, forse, Ieraconpoli1990 (quest’ultima ricorre anche su alcune 1985
Molte delle fonti citate in questo capitolo sono identificate mediante il segno § seguito da un numero, che corrisponde alla numerazione progressiva delle fonti nelle tabelle in appendice al volume. 1986 Liverani 1988, 117-118. 1987 Petrie 1901, pl.3.18; Dreyer 1998, abb. 76.52-60; abb.82.X184. 1988 Dreyer 1998, abb.78.103-104 (per un’intepretazione dell’iscrizione come “Bubastis” si vedano: Dreyer 1998, 141; Dreyer & Ziegler 2002, 56; Kahl 2003, 122). 1989 Dreyer 1998. abb.78.106 (per un’intepretazione dell’iscrizione come “Letopoli” si veda: Kahl 2003, 124) 1990 Nelle iscrizioni dalla tomba U-j (Petrie 1901, pl.3.19; Dreyer 1998, abb.33 a-d; abb.80.141; abb.80.145; abb.81.152-154) lo scorpione viene interpretato come toponimo: secondo Kahl (2003: 127-129) si tratterebbe di un luogo il cui culto principale era quello della divinità-
impronte di sigillo più tarde1991); su diversi sigilli ricorre il nome arcaico della capitale Menfi (Inb-HD, il “Muro Bianco”1992), nella quale si trovavano il Palazzo regale e la sede dell’amministrazione centrale e dove si svolgevano alcuni dei più importanti cerimoniali legati alla regalità. Sono inoltre più volte attestate Buto1993 e Sais1994, città del Delta sedi di importanti santuari (rispettivamente la +bAwt ed il tempio di Neith). Sono quindi citate, alla fine della II dinastia, le città di ¥ri-S1995, afnwt1996 e Nbt1997 (Ombo). 10.1.2. Il secondo livello: i domini statali Nei testi tiniti, numerosissimi sono i riferimenti ai domini statali, nei quali si producevano, raccoglievano e lavoravano i prodotti poi inseriti nel circuito della redistribuzione. Teoricamente il passaggio da una struttura a due livelli (centro urbano e villaggi) ad una a tre livelli, corrisponde fondamentalmente al passaggio da un’organizzazione di tipo chiefdom ad una di tipo statale1998: la documentazione testuale egiziana colloca questo passaggio tra la fine della dinastia 0 e l’inizio della I dinastia (3100-3000 a.C.), quando compaiono quelle forme statali di occupazioni del territorio (di secondo livello) qui denominate “domini”. Si trattava generalmente di centri agricoli di produzione e raccolta dei beni, utilizzati dall’amministrazione del proto-Stato egiziano come “agenti di sfruttamento economico”1999 delle diverse aree, soprattutto nel Delta (terra di recente conquista), dove la gestione amministrativa risultava più difficoltosa a causa della dispersione geografica delle terre coltivabili e delle vie di comunicazione2000. Questi domini erano quindi fondazioni statali volte da un lato a bonificare aree prima inutilizzabili per le coltivazioni e la pastorizia, dall’altro a creare una rete di centri di raccolta e gestione intermedi, collocati verosimilmente in posizioni strategiche, lungo i bracci del Nilo (utilizzati come vie di comunicazione). In Medio ed Alto Egitto, invece, la larghezza ridotta della valle coltivabile facilitava la gestione delle terre e la raccolta dei prodotti, rendendo meno essenziale la presenza di tali centri secondari. Tra la fine del IV ed i primi secoli del III millennio a.C. vennero fondati numerosi domini nel Delta orientale2001 ed occidentale2002, sia per bonifica di nuovi terreni che
scorpione: forse Ieraconpoli, dove i ritrovamenti di oggetti recanti il simbolo del scorpione sono frequenti. È infine difficile dire se il titolo iry-Nxn, attestato fin dalla I dinastia, si riferisca alla città di Ieraconpoli 1991 Lacau & Lauer 1965, fig.105 (¢sf-kA [funzionario della] Hwt %mr Nxn – regno di Ninetjer). 1992 Kaplony 1963, abb.73; abb. 327; abb.872. 1993 Petrie 1901, pl.3.12; pl.10.2; pl.11.2; Dreyer 1998, abb.80.127-129; abb.82.X188. 1994 Petrie 1901, pl.10.2; pl.11.2; Kaplony 1963, abb.240. 1995 Kaplony 1963, abb.284 (xrp-Hry-ib ¥ri-S – regno di Peribsen). 1996 Kaplony 1963, abb.285. 1997 Kaplony 1963, abb. 750 (xrp Iti-wiAw Nbt). 1998 Liverani 1998, 35-36. 1999 Wilkinson 1999, 117. 2000 Wilkinson 1999, 125. 2001 Moreno Garcia 1996, 124. 2002 Il direttore del Tesoro PHr-nfr infatti, all’inizio della IV dinastia, riceve una promozione che lo pone in rapporto con diverse attività nell’area occidentale del Delta, tra cui l’amministrazione del dominio funerario di Netjerikhet (Junker 1939, 63).
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita
per integrazione di più antiche comunità di villaggio all’interno del sistema statale. I testi della dinastia 0 non specificano i nomi e la tipologia dei domini da cui i beni provenivano, indicando soltanto un molto generico spAwt ^maw (“territori amministrati del Alto Egitto”) o spAwt [&A-]mHw (“territori amministrati del Basso Egitto”)2003. Proprio a causa della diversità idrogeologica tra valle e Delta, si rese quindi necessaria una “raccolta differenziata” per le due aree. In questa fase di formazione del controllo centralizzato del territorio da parte dell’amministrazione centrale, vi erano quindi dei terreni gestiti direttamente dallo Stato, che però non sono ancora così delimitati da avere un nome ed una caratterizzazione topografica specifici (e non possono quindi essere considerati a tutti gli effetti dei “domini”). E’ soltanto a partire dal regno di Djer che sono attestati i nomi dei singoli domini: questi presentano due differenti grafie, che vengono qui evidenziate nelle due definizioni “domini-niwt” e “domini-Hwt”. I testi di epoca tinita ci forniscono alcune informazioni relative alle differenze topografiche, funzionali e amministrative che intercorrevano tra queste due tipologie di dominio: 1) Domini-niwt (tabella 1): ogni sovrano ne fondò uno (probabilmente nel Delta occidentale). Ne segue un elenco: ¡r-sxnty-Dw (§1-2: §7-20): fondato da Djer, perdurò fino al regno di Den; ¡r-wAD (§3-5; §21): fondato da Djet, perdurò fino al regno di Den; ¡r-tpyXt (§22-31): fondato da Den; ¡r-sbA-Xt (§32-35): fondato da Adjib; ¡r-dSr-Xt (§36): fondato da Semerkhet; ¡r-nbw-Xt (§37-40): fondato da Qaa; ¡rxAi-(m)-sbA (§41): fondato da Hetepsekhemwy; ¡rsbA-pt (§42): fondato da Ninetjer; Iti-wiAw (§43-45): fondato da Peribsen; ¡r-sbA-bAw (§46-47): fondato da Khasekhemwy; ¡r-sbA-xnti-pt (§48): fondato da Netjerikhet. Da un punto di vista funzionale, la loro finalità di luoghi di produzione di beni per il culto funerario del re è resa abbastanza evidente da due elementi: 1) dai nomi dei domini stessi, che contengono sempre il nome del dio Horo (seguendo l’idea che il re fosse l’incarnazione del dio) e pesentano inoltre frequenti riferimenti al “cielo stellato” (luogo in cui si recava l’anima del sovrano dopo la sua morte); 2) dal fatto che a partire dal regno di Djer (con am-kA2004) gli amministratori dei domininiwt recano anche il titolo di sacerdote funerario sxnAx2005. Almeno all’inizio della I dinastia, è certo che i domini-niwt continuarono ad essere utilizzati anche dopo la morte del sovrano che li aveva fondati (nel caso dei domini ¡r-sxnty-Dw e ¡r-wAD): in seguito questa usanza non è più attestata nelle fonti, sebbene questo non significhi necessariamente che sia caduta in disuso. Il contesto archeologico in cui sono state rinvenute le attestazioni di domini-niwt mette in evidenza il fatto che poi, come risultato del sistema redistributivo, i prodotti provenienti da questi terreni venivano utilizzati sia per il culto funerario del re (25
+ 17 attestazioni da tombe regali) che per quello privato (9 + 17 attestazioni da tombe private)2006. Da un punto di vista topografico si può notare come il fatto che i nomi di questa tipologia di domini venissero racchiusi all’interno di una cinta muraria ovale (caratterizzata da contrafforti) possa essere messo in relazione con la più tarda determinazione dei domini tramite il segno “niwt” (nell’Antico Regno). In alcuni documenti databili alla dinastia 0 (primo tra tutti la cosiddetta “Tavolozza delle Città”) i segni all’interno di cinte murarie ovali con contrafforti vengono ragionevolmente interpretati come nomi di città: si viene quindi a creare un legame tra il “recinto ovale” utilizzato per i nomi di dominio di epoca tinita ed il determinativo per “città” utilizzato nella grafia dei nomi dei domini-niwt dell’Antico Regno. L’uso di mura cittadine è già attestato archeologicamente per la Ieraconpoli di fine IV millennio ed è forse tanto più necessario in un’area ancora fortemente a rischio come il Delta, soprattutto nella parte occidentale (un territorio che in quest’epoca doveva essere almeno in parte ancora fuori dal controllo dello Stato egiziano2007). Da un punto di vista amministrativo, vi sono due cariche predisposte alla gestione dei domini-niwt, complementari ma diverse in quanto spesso portate entrambe da uno stesso funzionario: l’aD-mr (tabella 1 - §2; §6-7; §9-15; §17; §19-20; §27-29; §34; §39; §44; §46) doveva avere in mano la gestione delle terre e dei sistemi di canalizzazione (come indicato dal suo stesso nome)2008; il xrp (§7-8; §11; §15-17; §20-21; §23-26; §28-29; §32; §36-38; §41) doveva invece gestire il personale che lavorava nel dominio2009. Il titolo di xrp compare leggermente più tardi rispetto all’aD-mr (quest’ultimo nel regno di Djet, il primo in quello di Den): è difficile dire però se questo ritardo sia dovuto alla casualità dei ritrovamenti o al fatto che in un primo momento l’aD-mr gestiva sia i terreni che la manodopera. Oltre ad un “grande del dominio” (wr S), che è attestato fin dal Naqada IIIa22010 ma la cui funzione è poco chiara, vi sono altri tre titoli posti sempre in relazione con i domini-niwt (e che verranno analizzati in seguito): Hry-nxnw (o nxnw), xrp-Hry-ib e Hry-wDA. 2) Domini-Hwt2011 (tabella 2): poco più di una ventina di domini-Hwt sono stati fondati dai sovrani delle dinastie I-II, benché si tratti in genere di domini la cui durata (almeno nei testi) non superava una o due generazioni. Vi sono solo due eccezioni a questa 2006 La cifra dopo il segno “+” indica le attestazioni ritrovate identiche sia nelle tombe regali che in quelle private. Per un elenco delle diverse provenienze delle iscrizioni, si veda: tabella 1; colonna “Provenienza”. 2007 Si pensi, ad esempio, alle campagne contro i Libici attestate per il regno di Narmer. 2008 Per la funzione dello aD-mr si vedano anche: Pirenne 1932, 156; Helck 1987, 227; Wilkinson 1999, 122, 139. 2009 Pirenne 1932, 156. 2010 Su alcune etichette provenienti dalla tomba U-j (Dreyer 1998, abb.78.108-109; abb.78.124; abb.79.122-125; abb.82.X186) e da altre aree del cimitero di Umm el-Qaab (Petrie 1901, pl.III.10; pl.V.3). Si veda anche: Morenz 2004, 95. 2011 Per uno studio approfondito delle Hwt nel III millennio a.C. si veda: Moreno Garcia 1999.
2003
Si veda il capitolo3 del presente volume. Kaplony 1963, abb.101; abb.126; abb.128. 2005 Helck 1987, 181. 2004
86
Capitolo 10 - Un modello di Stato tinita regola: il dominio P-¡r-msn ricorre infatti sui testi dal regno di Djer a quello di Khasekhemwy (§50; §64-67; §78-84; §94; §97-100; §109; §112) e questa longevità di circa 300 anni potrebbe essere legata ad una trasformazione in senso palatino del dominio stesso (al cui interno venne forse eretta, già nella I dinastia, una residenza regale, in cui i sovrani tiniti potrebbero aver soggiornato durante i loro viaggi nel nord del paese)2012; il dominio %A-HA-¡r, molto meno longevo e frequente, ricorre invece dal regno di Adjib a quello di Qaa (§62-63; §85), con attestazioni dubbie nei regni di Hetepsekhemwy (§90)2013 e Ninetjer (§101)2014. Da un punto di vista funzionale, i prodotti dei domini-Hwt avevano una destinazione meno definita rispetto ai domini-niwt. Da un lato infatti i loro prodotti venivano raccolti dal pr-nsw ed utilizzati per l’approvvigionamento del re, della famiglia regale e della Corte; dall’altro, vennero anche utilizzati per le offerte funerarie deposte nelle tombe. All’interno dei domini-Hwt si trovavano sia aree di produzione (campi agricoli e pascoli), sia aree di lavorazione (macellazione degli animali, produzione di olio, ecc.). Da un punto di vista topografico, la rappresentazione del segno “Hwt” è piuttosto esplicito: doveva trattarsi di aree di forma rettangolare, chiuse da un muro o un recinto, con una struttura in mattoni crudi in un angolo (generalmente rappresentata da un quadratino nell’angolo in basso a sinistra del recinto nel geroglifico Hwt), dove probabilmente risiedevano coloro che gestivano il dominio. Da un punto di vista amministrativo, diversi titoli di amministratori dei domini-Hwt si susseguono nel corso del periodo tinita: da un iniziale aD-mr nei regni di Meretneith e Den (§56; §60), affiancato dal xnty-S nel regno di Den (§60), al più classico titolo di HqAHwt, che fa la sua comparsa durante il regno di Ninetjer2015 per rimanere poi in uso durante il resto del periodo tinita e per tutto l’Antico Regno come amministratore di un dominio-Hwt. Tra la fine della I dinastia e l’inizio della II diversi titoli sono collegati a questa tipologia di dominio: il xnty-aA (§78), il xrp (§77; §84) e il xrp-Xry-ib (§87) nel regno di Qaa, lo iry-xt in quello di Nebra (§94) e lo imy-r in quello di Ninetjer (§104)2016. Ciononostante, si può ipotizzare come lo HqA-Hwt2017 avesse in mano già ora la gestione totale del dominio, sia dei suoi terreni che
dei suoi dipendenti. Di più difficile comprensione invece la funzione dello HqA-Hwt-aAt, titolo che nell’Antico Regno indicava il funzionario responsabile di tutti i domini di un nomos2018 e che in epoca tinita si ritrova spesso (su diversi vasi dalla piramide a gradoni di Netjerikhet a Saqqara2019) insieme ad un nome di funzionario, senza però riferimento alcuno ad un particolare dominio o nomos. I domini appena descritti (sia Hwt che niwt) erano quindi fondazioni create ad hoc per il culto funerario ed il mantenimento di coloro che ruotavano intorno al sovrano. Proprio per questo motivo i beni che questi domini producevano non venivano prelevati sotto forma di “tassazione”: come evidenziato anche per il “modello mesopotamico”, nelle terre statali l’amministrazione prelevava la totalità della produzione, una volta detratte le quote necessarie alla semina dell’anno successivo ed al mantenimento di uomini ed animali2020. Questa ricostruzione trova la sua conferma nell’analisi delle iscrizioni sulle giare ritrovate nelle tombe di re e privati e risalenti ad una prima fase del periodo tinita (dinastia 0 – I dinastia iniziale): i segni, considerati fin dagli anni ’60 come termini indicanti varie forme di tassazione, sono in realtà indicazioni del contenuto delle giare e, quindi, i beni in esse contenuti non devono necessariamente essere considerate “tassazioni” vere e proprie. (DfA), tradotto come Il termine “approvvigionamenti”2021, potrebbe essere meglio inteso nel senso generale di “cibo” o “prodotti”; (ip(w)), tradotto come “tasse”2022, può essere considerato una scrittura difettiva di i(r)p (“vino”); (DH(A)), tradotto come “tassazione”2023, deve essere invece intesto come (inw), tradotto come “tassa”2024, “grano setacciato”; potrebbe invece essere inteso come int “pesce del Nilo tilapia” (poiché inw con il significato di tassa è attestato e un dal regno di Peribsen in poi con la grafia cambiamento grafico > risulterebbe essere piuttosto (iwt), tradotto come “introiti”, deve improbabile); piuttosto essere letto (aAt): poiché le analisi chimiche di due giare recanti questo termine contenevano formaggio2025, possiamo supporre che volesse indicare “formaggio di latte di asina”; / (Hm-n2026/nHbt2027), tradotto come “tassa” (ma senza alcuna base reale), potrebbe essere considerato invece un’indicazione di “liquido” contenuto nel vaso, forse “birra” (sebbene questa proposta abbia basi piuttosto deboli). Inoltre, le tre linee orizzontali ( ), che sulle iscrizioni su giara si ritrovano sempre sotto al serekh del re e sono state interpretate come “indicazioni di una qualità di olio”2028,
2012
A conferma di quanto proposto da Helck (1954:57), che interpreta P-¡r-msn e %A-HA-nb (§72-77) come i nomi di due palazzi regali del nord. 2013 La lettura di questo nome è incerta. 2014 L’attestazione §101 (tabella 2), datata ipoteticamente da Kahl (1994) al regno di Ninetjer, potrebbe in realtà essere precedente, in quanto ritrovata su alcuni vasi in pietra sotto la piramide di Netjerikhet a Saqqara e priva di riferimenti ad un determinato sovrano. Proprio la presenza del dominio %A-HA-¡r nell’iscrizione potrebbe infatti far propendere per una sua datazione tra i regni di Adjib e Qaa, quando il dominio è attestato in altre fonti. 2015 Lacau & Lauer 1965, pl.16.3 (datazione incerta: Kahl 1994). 2016 La datazione dell’iscrizione §104 (tabella 2) al regno di Ninetjer è dubbia (Kahl 1994). 2017 Il titolo è attestato numerose volte sui vasi dalla PG, ma sempre legato esclusivamente ad un nome di funzionario, senza ulteriori toponimi.
2018
Jacquet-Gordon 1962, 3-6. Firth, Quibell & Lauer 1935, pl.58.2; Lacau & Lauer 1965, pl.9.6-9; pl.23.5; pl.24.5; pl..27.4; pl.34.6; pl.31.7-9. 2020 Liverani 1988, 120. 2021 Kaplony 1963, 293; Kahl 1994, 545; Helck 1987, 177. 2022 Kaplony 1963, 294; Kahl 1994, 671. 2023 Kahl 1994, 548; Helck 1987, 177, 186. 2024 Kaplony 1963: 294; Kahl 1994: 552; Helck 1987: 178. 2025 Zaky & Iskander 1942, 295-313. 2026 Kaplony 1963, 394, 994, 999. 2027 Kahl 1994, 102. 2028 Kaiser e Dreyer 1982, 233; Kahl 1994, 851. Kahl (1995: 172-173) ha poi riconsiderato la possibilità di interpretare le tre linee come 2019
87
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita
potrebbero essere lette “spAwt”, ad indicare un più generale “terre amministrate centralmente”. Seguendo queste interpretazioni, la formula generalmente ritrovata sulle giare potrebbe essere letta: “Horo-X, bene-Y dalle terre amministrate centralmente dell’Alto/Basso Egitto”. (HAt), (pHwy) e (wHm) Infine, i tre termini potrebbero essere interpretati come “inizio”, “ripetizione” e “conclusione” di una “cerimonia di donazione”2029, in cui il re faceva dono ai suoi più alti dignitari dei beni provenienti dai propri domini funerari. Se quest’ultima ipotesi fosse reale, quei registri che ritroviamo nelle etichette con “nomi di anno” e che generalmente venivano considerati indicazioni amministrative relative al bene cui le etichette erano allacciate, potrebbero essere re-interpretati come indicazioni di questa cerimonia di donazione, ad includere sei diverse informazioni: 1) il momento della cerimonia (HAt, wHm o pHwy); 2) il nome della cerimonia (Tst-¡r o xt-S ¡r); 3) la quantità dei beni donate (da 20 a 3000 Xt: questa notevole differenza quantitativa dimostrerebbe che questi numeri non possono essere indicazioni del prodotto allacciato alle etichette); 4) tipologia ed origine dei beni (DfA, int, aAt e differenti tipologie di olio dall’Alto e Basso Egitto); 5) il dipartimento amministrativo che faceva la donazione (il “magazzino dei vasi” o “la pressa dell’olio”); 6) il funzionario che riceveva la donazione. Oltre ai domini-niwt e -Hwt, vi erano poi altre tipologie di “occupazione statale del territorio”, prime fra tutte i “vigneti” (tabella 3): benché in passato2030 gli stessi domini-niwt siano stati interpretati come vigneti, la presenza per questi ultimi di una grafia particolare ed inequivocabile fin dal regno di Djer (e poi per tutto il periodo tinita), differenzia questa particolare tipologia di coltivazione dai più generici domini statali. La raccolta della produzione dei vigneti era gestita dal pr-dSr (o dallo is-DfA pr-dSr). Un ulteriore tipologia di dominio statale era il pr-rsy, o “domino del sud” (tabella 4), nome sotto al quale dovevano probabilmente essere riuniti i domini dell’Alto Egitto, i cui prodotti erano raccolti e gestiti dal pr-nsw. Infine vi erano quelle “aree periferiche” (xAswt) (tabella 5) che circondavano gli insediamenti e le aree coltivate e che potevano essere di natura acquitrinosa (nel Delta) o stepposa/semi-desertica (intorno alla valle). Da queste zone si potevano ricavare prodotti della caccia, della pesca e della raccolta di piante selvatiche. L’amministrazione centrale sembrerebbe essere stata piuttosto presente in queste aree, se si pensa che erano gestite sia da uno aD-mr che da un xrp (alla stessa stregua dei domini statali), oltre ovviamente agli scribi che ne registravano i prodotti in entrata.
sorprendere, dal momento che si tratta di testi provenienti da un ambito prettamente funerario (che non ha nulla a che vedere con le comunità indipendenti, facenti invece parte di un contesto amministrativo “civile”). Si può innanzitutto supporre che nelle singole comunità permanessero alcuni retaggi della tradizione pre-statale, sia in ambito decisionale (con i singoli consigli degli anziani), sia in ambito artigianale (con la produzione domestica di alcuni beni di prima necessità, come ceramica e vestiario), sia in ambito economico (con il permanere di aree comuni per lo scambio dei prodotti tra i vari villaggi). Le informazioni che invece ricaviamo dai testi tiniti riguardano il rapporto tra le comunità villaggio e i domini statali. Infatti, relativamente alla manodopera che prestava servizio in questi domini, si sarebbe tentati di immaginare che vi fossero contadini, pastori ed addetti alla lavorazione che dipendevano stabilmente dal dominio statale (quindi dall’amministrazione centrale) e che ricevevano da quest’ultima le razioni necessarie alla sopravvivenza propria e della propria famiglia. Ma il modello mesopotamico ci fornisce nuovamente un quadro più verosimile: le singole comunità di villaggio indipendenti fornivano ai domini statali dei lavoratori di corvée, soprattutto nei periodi in cui vi era più bisogno di manodopera (ad esempio, al momento della mietitura). Questi lavoratori venivano pagati con razioni giornaliere, che però servivano a sostentare solo loro stessi e non le rispettive famiglie, le quali invece rimanevano nei villaggi di provenienza a lavorare sui propri campi (e quindi si auto-sostentavano). Con questo tipo di organizzazione, una volta detratte le sementi per l’anno successivo e le razioni per uomini e animali, è stato calcolato che l’amministrazione centrale riuscisse ad incamerare circa i 2/3 della produzione totale dei terreni da lei controllati2031. Questo quadro, ipotizzato per l’area mesopotamica, sembrerebbe verosimile anche per l’Egitto: è evidente del resto come una manodopera stagionale, concentrata nei momenti di maggior necessità, abbia indubbiamente un costo minore per lo Stato rispetto ad una manodopera stabile, cui si dovevano aggiungere anche le famiglie a carico. Ovviamente il numero di lavoratori che ciascuna comunità di villaggio concedeva ai domini non doveva essere così alto da destabilizzare l’economia interna del villaggio stesso (nel “modello mesopotamico” si ipotizza un membro su dieci per 2-3 mesi l’anno)2032. Vi era quindi un rapporto tripolare tra l’amministrazione centrale, i domini statali e le comunità di villaggio, che non si risolveva con un semplice atto di dare o ricevere prodotti, ma prevedeva anche forme di “lavoro coatto” da parte delle comunità. Relativamente all’organizzazione di queste forme di corvée lavorativa, i testi tiniti ci forniscono rare informazioni sull’organizzazione delle “file”2033, ossia di quelle divisioni in gruppi del personale che prestava servizio temporaneo in determinate attività statali, sia cultuali (legate ai rituali da compiere sulle
10.1.3. Il terzo livello: le comunità di villaggio e i lavori di corvée Nelle fonti scritte tinite mancano totalmente riferimenti alle comunità di villaggio: questo dato non deve però
specificazione di olio, sostenendo che finché non verranno compiute nuove analisi dei contenuti di alcune giare, non si potrà effettivamente comprenderne il significato. 2029 See Kahl (1995:170-171) and Menu (2001: 168, 175). 2030 Sethe (cif. in Helck 1954, 83).
2031
Liverani 1998, 47-48. Liverani 1998, 48. 2033 Per un’analisi dettagliata delle file in epoca tinita si veda: Roth 1991. 2032
88
Capitolo 10 - Un modello di Stato tinita
immagini sacre di alcune divinità) che pratiche (legate alla produzione e lavorazione di prodotti quali vino, carne, ecc. e svolte nei domini). In epoca tinita (tabella 19) sono attestate soltanto tre delle cinque file documentate poi per l’Antico Regno (wr, wADtiw e nDs). Il titolo xnty (“preposto”) è quello più frequentemente collegato alle file (sette attestazioni tra il regno di Qaa e quello di Ninetjer) (§454-457; §459; §461; §463). Più complessa è l’individuazione dei settori in cui le diverse file svolgevano i propri compiti: in due casi (§460-461) possiamo dire con certezza che si trattava di compiti sacerdotali legati all’approvvigionamento della statua di culto della dea Bastet. In altre due attestazioni (§462-463) si tratta invece di approvvigionamento di una divinità rappresentata tramite due o tre falchi su stendardo, forse da collegare con un culto del V nomos dell’Alto Egitto. Una file-wADtiw viene in qualche modo collegata ad una festa-Sed di Qaa (§453), mentre più chiare sono le mansioni di una file del regno di Den (legata alla Residenza-Xnw) (§451), di una file del regno di Netjerikhet (legata alla produzione del vino in un vigneto chiamato %Tt) (§465) e di una file del dipartimento del “macello”, attivo in Alto Egitto (§462). Da questo quadro otteniamo la conferma di come, già in epoca tinita, l’organizzazione in “file” fosse alla base di lavori completamente diversi, che riguardavano sia la sfera “laica” (come il servizio presso un palazzo od un dominio statale) che quella “religiosa” (come il culto di una divinità o una cerimonia regale). Questo servizio aveva per ogni soggetto una durata di tempo limitata (nel sevizio templare dell’Antico Regno, un mese su dieci), terminato il quale il lavoratore tornava al villaggio di provenienza e continuava la sua attività (che fosse agricola o di altro tipo). Un meccanismo di questo genere consentì un allargamento notevole del numero di persone che ricevevano questo “parziale supporto statale”2034. Inoltre, da un’unica attestazione del regno di Den2035, abbiamo conferma di come il personale di corvée venisse utilizzato anche per lo scavo dei canali e, quindi, per la realizzazione di tutte quelle opere idrauliche necessarie per il miglioramento dei rendimenti agricoli. In questo caso si dà una forte valenza sociale al termine rxyt, traducibile con “soggetti del re”2036, ad indicare proprio quella parte della popolazione soggetta a corvée lavorativa e che era inoltre oggetto di un vero e proprio censimento (come attestato per il regno di Khasekhemwy – tabella 18 - §443). Per quanto riguarda lo status giuridico delle terre non statali (quelle gestite dalle comunità di villaggio), se nel IV millennio la totalità delle terre doveva essere in mano alle famiglie che componevano le singole comunità (con pochi pascoli gestiti in modo comunitario da tutto il villaggio2037), in epoca tinita il regime di proprietà delle terre si spostò nettamente verso una forma di “monopolio
dello Stato”, il quale (in quanto “ente bonificante”) sfruttava tutte le terre di nuova bonifica. Per il periodo “dinastia 0 – Aha”, poiché le giare sepolte nelle tombe private contengono prodotti provenienti dai domini statali (come indicato dalle iscrizioni dipinte sui vasi stessi), sembra essere confermato per i funzionari ed i cortigiani un “uso indiretto” dei domini funerari del sovrano e dei relativi prodotti per il culto. Questo fenomeno è ben attestato anche nell’Antico Regno2038, quando i dignitari si vantano nelle proprie tombe di aver ricevuto, per il proprio culto funerario, prodotti dai domini personali del re: quello che a livello ideologico è una dichiarazione di vicinanza al sovrano da parte del funzionario, a livello pratico-amministrativo non è altro che il risultato di un sistema di redistribuzione che coinvolgeva anche l’ambito funerario. Lo stesso discorso è valido per il resto del periodo tinita (da Aha a Netjerikhet), la cui documentazione concerne quasi esclusivamente i domini statali, non informandoci affatto riguardo alle concessioni di terre da parte del re. Il fatto stesso però che queste compaiano (e in misura considerevole) nell’autobiografia di MTn2039 (alla fine della III dinastia), ci lascia supporre come una qualche forma di “privatizzazione informale” dei terreni dovesse essere iniziata già in epoca tinita. Nelle epoche successive è certo che membri della famiglia regale, scribi, alti funzionari, mercanti e militari riuscirono ad assumere il controllo delle comunità rurali come fonte di rendita personale, divenendo un vero e proprio elemento destabilizzante verso la fine dell’Antico Regno, quando il decentramento del potere portò al collasso dello Stato faraonico. Queste forme di proprietà privata erano tali nella pratica ma ideologicamente inesistenti, poiché ufficialmente tutte le terre rimanevano proprietà del sovrano2040. 10.1.4. Le tipologie dei beni prodotti Per l’epoca tinita disponiamo di non molte informazioni relative a quali tipologie di beni venissero prodotte nei domini statali e a quali processi di lavorazione venissero sottoposti (soprattutto se comparate con le numerosissime rappresentazioni di scene di vita quotidiana all’interno dei domini osservabili nei rilievi delle tombe private dell’Antico Regno). Queste informazioni consistono in: 1) poche analisi del contenuto di alcune giare ritrovate nelle tombe (dal Naqada IIIa2 alla fine della I dinastia); 2) le indicazioni del contenuto iscritte sulle stesse giare (dall’inizio della dinastia 0 alla metà della I dinastia); 3) le indicazioni sulle etichette, semplici e complesse (I dinastia); 4) le indicazioni su alcune impronte di sigillo. Queste fonti mostrano come dai domini statali e dalle aree periferiche l’amministrazione statale ricevesse: grano, pane, birra, 2038
Posener-Kriéger 1976, 619-622. Nella sua autobiografia, MTn elenca una notevole estensione di terreni in suo possesso: egli ha ricevuto dal re, come beneficio per i suoi servigi, 200 arura di terra (54,7 ha); inoltre 50 arura (13,6 ha) gli vengono dalla madre (in comproprietà con i fratelli) mentre ulteriori 12 arura (3,2 ha) gli sono stati donati dal re per un servigio particolare; infine ha ricevuto dal padre un dominio piuttosto esteso e ricco (Husson & Valbelle 1992, 73, 79-80). 2040 Husson & Valbelle 1992, 73, 79-80. 2039
2034
Kemp 2000, 114-115. Sulla Pietra di Palermo (recto – III.4): “Organizzare lo scavo (HA) dei canali (Sw) dell’ovest (imnt) e dell’est (iAbt) [mediante] tutta la popolazione [soggetta a corvée] (rxyt nbt)”. 2036 Faulkner 1962, 152. 2037 Liverani 1988, 119-120. 2035
89
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita
vino, olio, carne (bovina e suina), grasso animale, pesce, latte, formaggio (anche prodotto con latte asinino2041), burro vegetale, resina, vestiario e tessuti in lino (questi ultimi probabilmente lavorati negli atelier collocati nei centri urbani).
con mansioni esecutive (doveva assicurarsi che le quantità previste di raccolti, bestiame e forza lavoro per la zona di sua competenza venissero utilizzate per “imprese statali”) ed una giurisdizione che comprendeva città, villaggi ed aree coltivate (ma non aree periferiche e desertiche). Lo iry-Nxn, attestato sotto Den e Netjerikhet (§473; §504), rappresentava il potere del sovrano nel sud del paese, dove teneva a bada le velleità indipendentiste dei signori locali e controllava il confine meridionale dell’Egitto2051. Benché sia stato ipotizzato che lo HqA-HwtaAt, attestato a partire dalla II dinastia (§478; §481; §483; §488-493; §495; §503), svolgesse mansioni esecutivogiuridiche nei distretti (affiancato dallo aD-mr, che svolgeva invece funzioni amministrative)2052, una tale funzione non può essere provata per l’epoca tinita. Abbiamo infine due ulteriori amministratori locali: il sSmtA (II dinastia - §494; §486), comandante delle zone di frontiera2053, ed infine uno iry-P-nb (“sovrintendente della gente di Pe” - §480), responsabile dell’area di Buto2054. Oltre ad assicurare la raccolta delle tassazioni, all’amministrazione locale spettava anche la gestione dello scavo e della manutenzione delle opere per il controllo dell’acqua della piena (canali e bacini), laddove l’amministrazione centrale interveniva probabilmente soltanto per opere di carattere comunitario (quando, ad esempio, lo scavo di un canale molto lungo riguardava numerose comunità e necessitava di coordinamento, al fine di evitare competizione tra le diverse zone).
10.1.5. Le amministrazioni locali Durante tutta l’epoca faraonica, il territorio egiziano risultò diviso a fini amministrativi in numerose unità regionali chiamate spAwt (nomoi). Riguardo all’origine di queste unità amministrative, l’ipotesi più verosimile è che la divisione in nomoi abbia ricalcato in qualche modo la disposizione degli antichi centri religiosi (come indicato dai nomi dei nomoi stessi, generalmente espressi mediante simboli divini su stendardi)2042. Le etichette semplici della dinastia 0 confermano in parte questo dato, laddove forniscono delle indicazioni di aree geografiche legate a particolari culti locali, che in seguito si evolveranno in nomi di nomoi: regione di Seth2043 (XI nomos dell’A.E); regione di MA-HD2044 (XVI nomos dell’A.E.); regione di Inpw2045 (XVII nomos dell’A.E.); regione di Nmti2046 (XVIII nomos dell’Alto Egitto); regione di BAt2047 (VII nomos del B.E.). La teoria alternativa secondo cui i nomoi si sarebbero inizialmente sviluppati come aree che ruotavano intorno ad un dominio (il quale costituiva quindi il centro dell’area amministrata)2048 non sembra essere invece sostenibile, dal momento che nessuna città dell’Antico Regno può essere riconosciuta come un precedente dominio e nessun nome di nomos rivela legami con i domini stessi. Le attestazioni del termine spAwt risalenti al periodo tomba U-j, alla dinastia 0 e al regno di Aha non riguardano una divisione del paese in distretti: piuttosto in questo periodo con spAwt si intendono dei “territori controllati direttamente dall’amministrazione centrale”, che poi si evolveranno nei domini statali. La più antica attestazione di spAt come “nomos” risale al regno di Djet, per il quale è attestato un “primo nei distretti” (tpy-mspAwt) (tabella 20 - §468), o al più tardi al regno di Den, quando abbiamo riferimenti al V nomos dell’Alto Egitto (§476) e ai “distretti orientali” ed “occidentali” del Basso Egitto (§474-475). Dalla piramide a gradoni di Saqqara provengono poi riferimenti al XVI nomos dell’Alto Egitto (dell’Orice) (§484-487)2049. Diversi titoli sono legati all’amministrazione delle province: innanzitutto il titolo di “principe” (HAty-a), attestato nei regni di Meretneith e Netjerikhet (§469; §505), che inizialmente doveva indicare quei figli del sovrano inviati a governare nelle province in sostituzione dei più antichi capivillaggio predinastici2050. Nel corso del periodo tinita con HAty-a si passò a designare il governatore di un nomos,
10.2. Il sistema di redistribuzione Alla base della gestione economica dell’Egitto vi era il sistema di redistribuzione, attraverso il quale lo Stato raccoglieva il surplus prodotto dalle comunità di villaggio e dai domini statali (prodotti dell’agricoltura, della pastorizia, della pesca e della tessitura) e lo ridistribuiva (sotto forma di razioni, salari e offerte, consistenti principalmente di pane e birra2055) ai suoi specialisti, che prestavano servizio nelle diverse branche dell’amministrazione e presso i vari servizi di culto. Benché i testi tiniti non ne parlino esplicitamente, è probabile che anche in Egitto vi fosse quel sistema redistributivo “a doppia cerchia” valido per il modello mesopotamico2056, secondo il quale i lavoratori specialistici fornivano lavoro specializzato e in cambio venivano mantenuti dallo Stato (cerchia interna), mentre la popolazione libera forniva lavoro di corvée e pagava tasse ricevendo in cambio, oltre ad un ritorno sul piano ideologico, niente di più che organizzazione e coordinamento delle forze-lavoro e protezione dagli attacchi esterni. I “flussi significativi” di prodotti
2041 Per un’interpretazione come “formaggio di latte asinino” dei segni su alcune giare di epoca tinita si veda il capitolo 3 del presente volume. 2042 Pardey 2001, 17. 2043 Petrie 1901, pl.III.11; Dreyer 1998, abb.77.61-69; abb.82.X185. 2044 Dreyer 1998, abb.78.97. 2045 Dreyer 1998, abb.77.71-77. 2046 Dreyer 1998, abb.79.110; abb.82.X187. 2047 Dreyer 1998, abb.78.82-96. 2048 Helck 1954, 80. 2049 La datazione al regno di Ninetjer di questi testi è dubbia (Kahl 1994). 2050 Helck 1954, 20.
2051 Pirenne 1932, 152. In alternativa iry-Nxn è stato anche considerato un titolo militare2051, poiché Nxn (il cui nome significa “fortezza”2051) all’epoca rappresentava il confine meridionale del paese (Helck 1954, 22; Martin-Pardey 1976, 38). Contro questa ipotesi si veda: Wilkinson 1999, 123. 2052 Pirenne 1932, 155-157. 2053 Pirenne 1932, 161. 2054 Contro questa ipotesi si veda Helck (1987: 229). Nell’Antico Regno iry-P-nb divenne un titolo onorifico (Strudwick 1985, 311). 2055 Pane e birra rappresentavano la base della dieta giornaliera dell’uomo egiziano (Husson & Vabelle 1992, 70). 2056 Liverani 1998, 91.
90
Capitolo 10 - Un modello di Stato tinita decima o comunque una quota non molto più alta2061), mentre la produzione dei domini statali veniva raccolta in toto, una volta detratte le “spese di produzione”. Le fonti del periodo tinita distinguono fondamentalmente quattro diversi “percorsi di redistribuzione”, differenziati in base al luogo di origine dei prodotti, secondo lo schema rappresentato nella tavola 33.
andavano quindi dalla cerchia esterna all’amministrazione centrale e da quest’ultima alla cerchia interna. 10.2.1. Previsione dei contributi Alla base del sistema di redistribuzione vi era una stima capillare e periodica dei raccolti (legata al livello di piena del Nilo2057) e degli altri prodotti tassabili (principalmente bovini), oltre che della popolazione soggetta a corvée. E’ piuttosto probabile che l’amministrazione centrale continuasse ad avvalersi delle istituzioni locali per la previsione del potenziale contributivo e la raccolta delle tasse di ciascuna regione del paese. La percezione regolare di un’imposta sui beni mobili ed immobili era indubbiamente un’operazione di estrema difficoltà e testimonia del perfezionamento del regime fiscale raggiunto dall’amministrazione egiziana2058. È inoltre attestata nelle fonti tinite la pratica di effettuare un viaggio ufficiale a scadenza biennale, il “Seguire Horo” (Sms ¡r) (tabella 18), durante il quale il re, la sua Corte ed i principali funzionari amministrativi si spostavano in un “corteo” attraverso tutto l’Egitto. Se le motivazioni ideologiche di questa parata sono evidenti (il re si mostrava alla popolazione, rinforzandone i legami di sottomissione), anche quelle pratico-amministrative vanno tenute in grande conto: da un lato infatti il re poteva esercitare la sua funzione di suprema autorità giuridica, risolvendo direttamente i più importanti casi giudiziari in corso nel paese; dall’altro i suoi funzionari potevano raccogliere i tributi delle varie regioni ed effettuare direttamente sul campo una stima dei futuri raccolti2059. Inoltre, l’alta frequenza con cui si svolgevano questi censimenti dimostra come la proprietà delle terre all’interno delle singole comunità di villaggio fosse di fatto estremamente mobile2060. Il “Seguire Horo” è attestato a partire dal regno di Aha (§413) e poi per tutto il periodo tinita, fino a Netjerikhet (§447-448). A partire dall’anno 8 del regno di Ninetjer (§433), viene inoltre affiancato da un censimento vero e proprio (Tnw), che conosce varie grafie a seconda delle attestazioni durante la II dinastia e che doveva riguardare le dimensioni ed i confini dei campi coltivati (sxwt) (§445-446), il numero dei capi di bestiame (bHs) (§440), la somma della popolazione soggetta a corvée (rxyt) (§443) e la quantità dell’oro (nbw) (§441; §445-446), laddove l’oro evidentemente cominciò ad essere utilizzato come merce di scambio con i paesi intorno all’Egitto (soprattutto con il Vicino Oriente) a partire dalla fine della II dinastia (le uniche attestazioni che abbiamo provengono dal regno di Khasekhemwy).
a. Il percorso del prpr-nsw 1) Raccolta (tabella 6): nel “primo percorso”, il pr-nsw (con sede centrale nel Palazzo regale) raccoglieva i prodotti inizialmente finalizzati al sostentamento del re, della famiglia regale (regine, principi e principesse) e dei membri della Corte responsabili della cura del sovrano, oltre che di alcuni funzionari di Palazzo. Le località di origine privilegiate di questi prodotti erano, per l’epoca tinita, i domini-Hwt (§136-142), dai quali il pr-nsw prelevava l’intera produzione (detratte le spese vive). Soltanto verso la fine della II dinastia (regni di Sekhemib e Khasekhemwy), tra le fonti di prodotti del pr-nsw ritroviamo le aree periferiche (xAst) (§149) e i vigneti (§150). Questa “invasione” di campo potrebbe da un lato essere legata ad una riforma amministrativa (che analizzeremo in seguito), dall’altro probabilmente fu anche dovuta a particolari necessità (ad esempio una maggiore difficoltà per Sekhemib e Khasekhemwy di sfruttare gli abituali domini regali in un periodo di tumulti interni all’Egitto e, quindi, la necessità di cercare altre fonti). Tra gli amministratori di questo ufficio ritroviamo un “controllore” (xrp) (§135), un “amico” (smr) (§143) ed un “grande” (wr) (§146) del pr-nsw. 2) Lavorazione (tabella 11): una volta raccolti, i prodotti venivano lavorati (se necessario) e poi immagazzinati e/o redistribuiti. I processi di lavorazione riguardavano prodotti di varia tipologia (pane, birra, vino, olio, carne suina e bovina, tessuti) ed erano gestiti da diversi dipartimenti, che a loro volta rientravano nei diversi “percorsi”. In connessione con il percorso del pr-nsw abbiamo un dipartimento della “pressa per l’olio”, attestato nei regni di Djet, Den e Qaa (§247; §249-250; §258), posto in relazione con i domini-Hwt (all’interno dei quali l’olio veniva spremuto). E’ attestato poi, nei regni di Meretneith ed Adjib, un “porcile” (§248; §256-257), ossia un dipartimento responsabile dell’allevamento e della macellazione dei suini. Anche queste due attività si svolgevano all’interno dei domini-Hwt, da cui poi la carne veniva raccolta tramite il pr-nsw. E’ infine attestato un “macello” (nmt) (§251; §259; §262), laddove lo stesso discorso fatto per la carne suina valeva anche per quella bovina (con mandrie allevate e macellate all’interno dei domini-Hwt). 3) Immagazzinamento (tabella 12): per il percorso del pr-nsw è attestato un “dipartimento dei magazzini” (pr-Snaw) (§271; §273; §277), incaricato di immagazzinare beni di diverso tipo (sono attestate varie tipologie di grano e selvaggina) per
10.2.2. I percorsi della redistribuzione Come abbiamo già visto, la raccolta dei prodotti avveniva in due diverse modalità, a seconda del contribuente: le comunità di villaggio pagavano una quota imprecisata del prodotto totale come tassazione (probabilmente una
2057
Menu 2001, 427. Pirenne 1932, 123. 2059 Wilkinson 1999, 220-221. 2060 Pirenne 1932, 123. 2058
2061
91
Liverani 1988, 120.
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita
l’approvvigionamento della famiglia regale e della Corte. Per questo dipartimento l’unico funzionario attestato è un “sovrintendente” (iry-xt) (§271). Vi sono inoltre diversi magazzini-is, che dovevano contenere beni di valore più elevato dei semplici prodotti della terra (ad esempio, oli particolari o metalli). Questi magazzini si potevano trovare sia all’interno del palazzo-aH (§272) che in un dominio statale (Hwt) (§274-276) ed i beni in essi conservati erano destinati ai cortigiani e, probabilmente, anche ai membri della famiglia regale, oltre che (in un unico caso) ad un particolare funzionario locale, il sSm-tA (§275). A dirigere questi magazzini vi erano sia uno “amministratore” (xrp) (§270) che un “direttore” (imy) (§274-275). Sono poi attestati dei “granai” (Snwt), la cui verosimile collocazione era la Grande Corte-wsxt (§266) e quindi il Palazzo regale. Connessi con i granai abbiamo uno “amministratore” (Hry) (§266) ed un “tesoriere” (sDAwty-Snwt) (§269) (che però va forse connesso con il Tesoro). Infine, attestato una sola volta in connessione con la ipt (Harem regale), vi è un “magazzino dei vasi”, collocato a Menfi, per il quale abbiamo un “preposto” (Xnty) (tabella 13 - §287). Tra le fonti a nostra disposizione, ritroviamo due soli esempi dell’intero processo di redistribuzione del pr-nsw, entrambi datati al regno di Qaa2062: nel primo caso (tabella 6 - §137) i beni (verosimilmente carne) provenienti dal dominio-Hwt %A-HA-nb vengono lavorati dal macello nmt e quindi raccolti dal pr-nsw ed inviati al palazzo Ist-nTr; nel secondo caso (tabella 6 - §138) dei prodotti non meglio identificabili provenienti dallo stesso dominio vengono raccolti dal pr-nsw per essere consegnati al capo della file Rnpt-Htp.
aveva un suo “supervisore” (Hry-wDA) (§163-164). Durante il regno di Ninetjer l’ufficio nb scomparve, sostituito dallo is-DfA (che analizzeremo in seguito). 2) Lavorazione (tabella 11): in connessione con il culto funerario, abbiamo un dipartimento del “macello” (nmt), per il quale è attestato un “direttore delle offerte” (xrp Htp) (§251). E’ quindi evidente come l’allevamento e la macellazione dei bovini fossero praticati sia all’interno dei domini-Hwt che dei domini-niwt. Inoltre, abbiamo un dipartimento della “casa del grasso” di origine animale: nel regno di Khasekhemwy sono infatti attestate una “casa del grasso bovino” (§261) ed un “dipartimento di ogni cosa grassa” (tabella 9 - §226), che evidentemente lavoravano il grasso degli animali una volta che il “macello” aveva finito il suo lavoro. 3) Immagazzinamento (tabelle 12-13): per il “secondo percorso”, in probabilmente tutti i domini funerari del sovrano (dal regno di Den a quello di Netjerikhet) si trovava un magazzino-wDA, che aveva un suo “sovrintendente” (Hry-wDA) e nel quale venivano immagazzinati i prodotti ridistribuiti poi sia ai “direttori” (xrpw) del dominio che ai “direttori dell’ufficio nb” per quel dominio (xrpw nb) (tabella 12 - §265; §268). Inoltre, in connessione con il culto funerario, abbiamo una serie di “magazzini dei vasi”, collocati sia nei domini-niwt (tabella 13 - §282) che nei domini-Hwt (§286-288), gestiti da uno “amministratore” (iry-xt) (§289). c. Il percorso del Tesoro dell’Alto Egitto 1) Raccolta (tabella 8): nel “terzo percorso”, il Tesoro si incaricava di raccogliere, sotto forma di tassazione allo Stato, una quota-parte delle produzioni delle singole comunità di villaggio di tutto l’Alto Egitto, oltre a gestire probabilmente anche le entrate delle aree periferiche (in Alto Egitto in questo periodo vi erano probabilmente pochissimi domini statali). Questi prodotti dovevano essere re-impiegati per il culto funerario solo in piccolissima parte, la maggior parte andando verosimilmente a finanziare le attività specializzate dell’amministrazione (in primis funzionari e artigiani) sotto forma di razioni e salari. Per l’epoca tinita questo è il percorso per il quale abbiamo meno informazioni, dal momento che le fonti a nostra disposizione provengono da un contesto esclusivamente funerario, da cui il Tesoro era in gran parte escluso. Della fase in cui il Tesoro reca il nome di Pr-wr (dal regno di Narmer a quello di Djer - §175-184), conosciamo soltanto alcuni nomi di funzionari che ne gestivano l’attività (ma per i quali non viene fornito un titolo specifico). È probabile che il Pr-wr agisse come Tesoro esclusivo dell’Alto Egitto. A partire dal regno di Djet (§185-187) o al più tardi da quello di Den (§190-192), il “Tesoro del sud” prende il nome di pr-HD ed è collegato alle forniture della tomba S3504 di Saqqara (§185-187) e ad un vigneto e ad una località chiamata Pha (§201). Vari funzionari in epoca tinita sovrintendono al pr-HD: un “preposto” (xnty) (§188) ed uno “ufficiale” (Hry-a)
b. Il percorso dell’ufficio nb 1) Raccolta (tabella 7): nel “secondo percorso”, l’ufficio nb (fin dal regno di Iri-Hor) raccoglieva i prodotti provenienti dai domini funerari del re (domini-niwt) finalizzati ufficialmente al culto funerario del sovrano2063. Nelle pratica, come risultato dell’azione del sistema redistributivo anche in ambito funerario, l’ufficio nb inviava i prodotti anche ai culti funerari dei privati (come testimoniato dalle iscrizioni su giara della dinastia 0 e del regno di Aha). Come nel caso dei domini-Hwt, anche nei domini-niwt lo Stato raccoglieva probabilmente l’intera produzione, detratte le quote necessarie per semina e manodopera. L’ufficio nb aveva dei “controllori” (xrpw) (§157172), il cui salario proveniva da un magazzino particolare (il magazzino-wDA), il quale a sua volta 2062
Lacau & Lauer 1959, pl.IV.8-11, pl.9.46; Petrie 1900, pl.IX.1-2, 4-
5. 2063
Questa ipotesi risulta però solo parzialmente sostenuta dai testi, poiché soltanto in due casi un nome di dominio-niwt compare insieme a nb, a lui collegato solo indirettamente: durante il regno di Den, anx-kA è Hry-wDA xrpw nb ed inoltre xrp ¡r-sxnty-Dw e aD-mr ¡r-sxnty-Dw (§163); mentre %-tiw è xrp nb e xrp ¡r-sxnty-Dw (§164). Inoltre, nei regni di Hetepsekhemwy e Nebra, abbiamo due casi particolari in cui il titolo xrp nb è collegato a due domini-Hwt: rispettivamente Hwt Nsw-bity ¡tp-nbty (§168) e Hwt ¢t-Hrw (§170).
92
Capitolo 10 - Un modello di Stato tinita
(§189) (entrambi sotto Meretneith), infine un “grande” (wr) (§202-203) (nella II dinastia). Nel corso del periodo tinita si susseguono poi due cariche di “Tesoriere”, sempre legate alla gestione delle entrate dell’Alto Egitto: il “Tesoriere di tutte le cose d’oro” (sDAwty xt nbt nbw) (tabella 9 - §220) ed il “Tesoriere dell’Alto Egitto di ogni documento” (sDAwty-^maw Htp nb) (§223). 2) Lavorazione (tabella 11): in connessione con il prHD, abbiamo una “casa del natron” (Hwt bd) (§252), responsabile dell’estrazione e lavorazione di questa particolare sostanza. Il collegamento con il “Tesoro del sud” colloca questo dipartimento in Alto Egitto. Per quanto riguarda invece la tessitura, sono attestate (in probabile connessione con il pr-HD), due dipartimenti della lavorazione delle stoffe, entrambe nel regno di Qaa: una “casa del lino” (Hwt mH)2064 ed un “dipartimento della stoffa-nTry(?)” (§260), quest’ultimo da situare nel V o nel XVIII nomos dell’A.E. 3) Immagazzinamento: data la natura dei testi a disposizione, non abbiamo nessun dato disponibile relativamente ai magazzini del Tesoro.
piuttosto che in prodotti (“flusso secondario”) da parte dei villaggi2068. Nonostante sia impossibile fornire prove di una situazione di questo tipo anche per le comunità del Delta egiziano, un quadro del genere spiegherebbe la mancanza di un Tesoro specifico che raccogliesse i prodotti del Basso Egitto: le comunità di villaggio fornivano i loro tributi sotto forma di corvée lavorative presso i domini statali e per questo motivo le loro tassazioni sono “invisibili” nelle fonti. Del resto, se pensiamo che nel Delta i domini statali abbondavano, possiamo immaginare come l’amministrazione centrale avesse maggiormente bisogno di braccia che vi lavorassero, piuttosto che di ulteriori prodotti provenienti dai villaggi. Ci troveremmo quindi di fronte ad una doppia tipologia di “tassazione”: una consistente in prodotti dall’Alto Egitto; un’altra consistente in forzalavoro dal Basso Egitto. 1) Raccolta (tabella 8): il pr-dSr fa la sua comparsa nel regno di Adjib, ma esclusivamente come gestore della raccolta della produzione dei vigneti (§193; §198; §208-210; §212), se si eccettuano due attestazioni in connessione con i domini statali (§195; §197). Questa stessa esclusività sembrerebbe comprovare la situazione appena descritta per i villaggi del Delta, con il pr-dSr che, di fatto, si occupa solo dei vigneti del Basso Egitto e non delle comunità di villaggio. A partire dal regno di Den, è attestato un funzionario di alto rango (che in seguito ricoprirà la carica più alta del Tesoro): il sDAwty-bity “Tesoriere del Basso Egitto” (tabella 9 - §213). Che anche questo Tesoriere vada connesso, almeno per questo periodo, con i vigneti, lo testimonia un’impronta di sigillo del regno di Den che reca un “tesoriere (sDAwty-bity) della pressa per il vino di Neith” (§217). Discorso simile sembrerebbe poter essere fato per un “tesoriere di tutto ciò che si trova sul giardino” (sDAwty Hry-S-nbt) (§219), datato al regno di Qaa. Diverse altre cariche di “tesoriere” si susseguono sul finire della II dinastia, sempre legate alla gestione di prodotti del Basso Egitto: il “tesoriere degli apporti del Basso Egitto” (sDAwty inw MHw) (§222), il “tesoriere del grasso bovino” (sDAwty aD kA) (§225) ed il “tesoriere di ogni cosa grassa” (SDAwty xt nbt aDt) (§226). E’ inoltre attestato un “tesoriere degli apporti dall’Asia” (sDAwty inw %Tt) (§221). 2) Lavorazione (tabella 11): in probabile connessione con il pr-dSr, abbiamo un dipartimento della “pressa per il vino” (§253-254), che si riferisce ad installazioni per la produzione nel vino che vengono esplicitamente collocate dai testi (del regno di Den) nel Delta occidentale ed orientale. In un caso più particolare, vengono addirittura collocate nella città di Sais, in connessione con il culto della dea Neith (§255). 3) Immagazzinamento: data la natura dei testi a disposizione, non abbiamo nessun dato disponibile relativamente ai magazzini del Tesoro.
d. Il percorso del Tesoro del Basso Egitto L’alternanza precisa di pr-HD e pr-dSr a seconda dei regni dei sovrani tiniti2065 (tabella 8) ha portato ad ipotizzare un’effettiva alternanza dei due dipartimenti sotto i diversi re (e quindi uno spostamento del centro di gravità dell’amministrazione), per motivi non meglio definibili, riconducibili forse una prevalenza politica del nord o del sud del paese2066. È necessario però analizzare e contestualizzare le attestazioni del pr-dSr: si noterà allora come in 6 casi su 10 (§193; §198; §208-210; §212) questo ufficio venga posto in relazione con i vigneti. Poiché è più che probabile che la gran parte dei vigneti si trovasse nel Delta, sembrerà allora maggiormente plausibile l’ipotesi di Gardiner2067 per cui il pr-dSr gestiva le tassazioni del nord del paese e il pr-HD quelle del sud, per poi venire conglobati in un unico Tesoro-pr-HD (che agiva in tutto il paese) nella III dinastia. Poiché però la prima attestazione di pr-dSr risale al regno di Adjib (§193), c’è da chiedersi chi gestisse le entrate delle comunità di villaggio del nord nel periodo precedente. Le risposte plausibili sono due: o il Pr-wr si occupava in realtà anche dei villaggi del Delta (non solo quindi di quelli dell’Alto Egitto), oppure il ruolo di “esattore” potrebbe essere stato svolto in Basso Egitto da quei domini-Hwt che, quindi, oltre che da luoghi di produzione, probabilmente fungevano anche da centri di raccolta e smistamento dei prodotti delle comunità di villaggio circostanti. Volendo andare oltre, sappiamo come per il modello mesopotamico i testi di Uruk IV-III documentino una tassazione in lavoro di corvée (“flusso primario”) 2064
“Mr-kA [funzionario della] Casa del lino (Hwt-mH(?)” (Kaplony 1963, abb.322). 2065 Il pr-HD nei regni di Djet, Meretneith e Den; il pr-dSr sotto Adjib, Qaa e Ninetjer; il pr-HD sotto Peribsen; il pr-dSr sotto Khasekhemwy e Netjerikhet. 2066 Wilkinson 1999, 127-128. 2067 Gardiner 1947, A455.
2068
93
Liverani 1998, 28.
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita
villaggio) era probabilmente il risultato della complessità e della diversità territoriale dell’Egitto, che richiedeva a seconda dei casi un diverso trattamento amministrativo (e questo potrebbe addirittura portare ad ipotizzare una concentrazione di domini dello stesso tipo in particolari aree geografiche). Una volta però che i prodotti varcavano le soglie dei magazzini centrali venivano tutti indistintamente considerati come “entrate” e venivano gestite in modo unitario (è del resto probabile che gli uffici centrali di nb, pr-nsw, pr-dSr e pr-HD si trovassero tutti nell’ala amministrativa del Palazzo di Menfi – tavola 32). A questo punto è lecito supporre che la riforma amministrativa del sistema di raccolta dei prodotti, compiuta durante il regno di Ninetjer con la creazione dello is-DfA e volta ad unificare in qualche modo la raccolta stessa sotto un unico dipartimento (senza più distinzioni tra domini-hwt, domini-niwt e vigneti), volesse in qualche modo uniformare il momento della raccolta a quello della redistribuzione, che già da tempo era gestito in modo unificato per tutti i terreni. Ciò che quindi rende incongruenti dati testuali e dati archeologici è il “momento reale” a cui questi dati sono collegati: le iscrizioni forniscono informazioni sui prodotti così come erano all’interno del dominio, prima di essere raccolti da uno specifico dipartimento, quando ancora mantenevano la loro funzione di “prodotto ad hoc” per un dato scopo; il contesto archeologico fornisce invece informazioni sugli stessi prodotti all’interno della tomba, a redistribuzione già avvenuta, dopo che i vari “prodotti ad hoc” erano stati ammassati nei magazzini e avevano perso (almeno in parte) la loro specificità. Discorso a parte va invece fatto per il Tesoro del sud: il fatto che il percorso del pr-HD sia quello meno attestato sulle nostre fonti potrebbe lasciar ipotizzare che vi fosse, per i beni delle comunità di villaggio, una qualche selezione che permetteva soltanto ad una piccola parte del totale di arrivare ai magazzini del Palazzo (e quindi di essere introdotta nel circuito del culto funerario). Forse il pr-HD aveva dei magazzini specifici, nei quali confluiva la maggior parte degli introiti dei villaggi (tant’è che nessun magazzino è attestato nelle fonti in relazione al pr-HD stesso). In tal caso, i prodotti di questi magazzini venivano poi ridistribuiti alle diverse categorie di lavoratori che prestavano servizio nelle varie attività statali, sia in modo permanente (lavoratori dipendenti) che temporaneo (lavoratori di corvée). Ad ogni modo, anche i prodotti che venivano inviati come offerte nelle diverse aree di culto (nelle necropoli e nei templi), venivano poi utilizzati per il culto stesso solo in piccola parte: nella pratica servivano infatti a mantenere sacerdoti, funzionari e artigiani, che lavoravano presso templi e necropoli, anch’essi come dipendenti fissi o temporanei. I salari e le razioni consistevano in determinate quantità di pane e birra: per il Medio Regno è stato calcolato che il salario giornaliero standard dovesse corrispondere a dieci pani e una misura di birra, a crescere poi man mano che si saliva nella scala gerarchica, fino ad arrivare a 500 pani al giorno. Dal momento che una simile quantità di cibo sarebbe eccessiva per qualsiasi uomo, sembra che dovesse esistere una combinazione di “razioni reali” e
e. La riforma amministrativa di Ninetjer Durante il regno di Ninetjer, venne creato un nuovo dipartimento responsabile della raccolta e della gestione unificata dei prodotti di tutte le tipologie di terreno del paese: lo is-DfA (tabella 10). Questo nuovo dipartimento assorbì al suo interno le funzioni di pr-nsw, pr-HD e pr-dSr, insieme ai quali in alcuni casi si ritrova menzionato (§231-233; §236; §241; §244), venendo utilizzato per approvvigionare un principe, raccogliere prodotti per il magazzino dei vasi (§232) o raccogliere vino dai vigneti del nord (§241-246). Non a caso l’ufficio nb scompare nell’esatto momento in cui compare lo is-DfA, venendo quindi probabilmente assorbito da quest’ultimo (che ne ereditò la funzione specifica di raccolta e gestione dei prodotti dei domini funerari). f. La redistribuzione Un’analisi del sistema di redistribuzione tinita deve necessariamente affrontare un problema: quello della funzionalità dei diversi domini statali. Da una prima analisi dei testi tiniti, appare evidente come i prodotti provenienti dai domini-niwt servissero al culto funerario del re (lo indica infatti lo stesso nome dei diversi domini). Questo renderebbe apparentemente inutile altre fonti di approvvigionamento per il culto funerario, relegando i beni provenienti dai domini-Hwt e dai vigneti al mantenimento del sovrano, della famiglia regale e della Corte. Questa ricostruzione si scontra però con la realtà dei ritrovamenti archeologici: tutte le attestazioni relative a questi domini provengono infatti da tombe e, di conseguenza, tutte le tipologie di dominio in questione sembrerebbero servire nella pratica il culto funerario regale e privato, indipendentemente dal fatto che fossero domini-niwt, domini-Hwt o vigneti. Come risolvere questa incongruenza tra i testi ed il contesto archeologico da cui gli stessi provengono? Le informazioni che abbiamo per l’amministrazione dell’Antico Regno ci dicono che il dipartimento pr-HrywDb era responsabile della redistribuzione di beni provenienti da qualsiasi tipologia di terreno (dominio statale o villaggio) e per qualsiasi destinazione, sia che fossero beni di consumo giornaliero (salari e razioni), sia che fossero forniture per i culti (offerte)2069. Si potrebbe quindi ipotizzare che, nonostante le diverse tipologie di dominio venissero fondate ad hoc per supplire a determinate necessità (culto funerario o approvvigionamento della Corte) e nonostante i loro prodotti venissero raccolti da dipartimenti diversi (nb, prnsw, pr-dSr), la produzione globale veniva poi raccolta in magazzini centrali comuni e, da lì, veniva poi redistribuita da un unico dipartimento: il pr-Hry-wDb . Di quest’ultimo non abbiamo che poche attestazioni (tabella 14), dal regno di Den a quello di Khasekhemwy, poiché ovviamente le sigillature venivano apposte sui tappi al momento della chiusura del vaso (all’interno del dominio) e non al momento della redistribuzione. Il fatto che vi fossero quattro diversi dipartimenti a sovrintendere alla raccolta di quattro diverse “tipologie territoriali” (domini-niwt, -hwt, vigneti e comunità di 2069
Piacentini 1998, 51.
94
Capitolo 10 - Un modello di Stato tinita
“razioni teoriche”, queste ultime consistenti in “crediti” che permettevano di scambiare pane e birra con altri beni (carne, miele, lino, ecc.)2070. Ovviamente una procedura di questo tipo necessitava di unità di misura prestabilite, che permettessero un’equiparazione del valore dei diversi beni. Fu lo stesso Stato che, fin dall’epoca tinita, si fece garante di un sistema uniforme di pesi e misure: basti pensare ai pesi recanti i nomi di Narmer ed Aha (quest’ultimo, in oro e pesante 13,99 grammi, è l’attestazione più antica di deben). In totale ci sono pervenuti 32 pesi di datazione anteriore all’Antico Regno2071.
principi, tra cui il visir e il tesoriere); molti funzionari legati all’amministrazione dei domini statali (e che talvolta recano titoli sacerdotali); diversi responsabili dei dipartimenti di raccolta, lavorazione ed immagazzinamento dei prodotti; alcuni amministratori locali. Artigiani e contadini sono quindi totalmente assenti nella documentazione e la loro condizione può essere ricostruita soltanto per linee molto generali. Gli artigiani lavoravano sia nelle botteghe di Palazzo (nei centri urbani) che in quelle situate all’interno dei domini statali, dove venivano salariati. È inoltre verosimile che ogni singola comunità di villaggio continuasse a produrre autonomamente alcuni beni materiali di prima necessità, tramite un artigianato non specializzato. I contadini invece continuarono a vivere nelle campagne, nelle comunità di provenienza, eccezion fatta per i brevi periodi in cui prestavano servizio di corvée nei terreni statali (in cambio delle quali ricevevano razioni giornaliere di cibo). I contadini liberi erano tributari dello Stato (in prodotti e lavoro coatto), sebbene poi, nei fatti, l’effetto dell’unificazione si fece probabilmente sentire ben poco nelle campagne, laddove questi continuarono la loro vita, pagando le tasse allo Stato anziché al singolo capo del chiefdom e ricevendo in cambio molto poco sul piano tangibile. Da un punto di vista teorico i contadini, in quanto liberi e detentori dei mezzi per la propria sussistenza (terre ed animali), si sarebbero dovuti trovare in una posizione di superiorità rispetto ai dipendenti dello Stato (funzionari ed artigiani), che erano invece “schiavi del re” e non detenevano alcuni mezzo di sostentamento, dipendendo interamente dalla macchina redistributrice. Invece la realtà pratica delle cose era totalmente diversa e la posizione nella piramide sociale veniva stabilita in base all’accesso alle risorse e al “momento decisionale”2072: i dipendenti statali, in quanto vicini al centro di potere, avevano grandi possibilità di crescere di grado ed arricchirsi, acquisendo inoltre potere decisionale; i contadini vivevano invece relegati ognuno nel proprio terreno, in una condizione di “libertà relativa” (erano infatti costretti a sostenere indirettamente i lavoratori “non-produttori”), senza alcuna possibilità di veder accrescere il proprio prestigio o la propria ricchezza. I funzionari risiedevano probabilmente per buona parte dell’anno nella capitale (Menfi) o nelle altre città del paese, da cui dirigevano le operazioni, i dipartimenti ed i domini statali di cui erano responsabili. Mentre sembra probabile, ad esempio, che il xrp o lo aD-mr di un dominio dovessero recarsi spesso nei domini per accertarne lo stato dei lavori, un xrp nb od un xrp pr-nsw (responsabili della raccolta dei prodotti degli stessi domini) avevano una necessità di recarvisi limitata nel tempo (probabilmente solo poche settimane all’anno dopo il raccolto). In assenza di indicazioni relative a concessioni regie di terra ai funzionari già per questo periodo, sembra evidente come la totalità del salario di un funzionario venisse pagato dallo Stato sotto forma di razioni periodiche (non giornaliere) di prodotti alimentari e
10.3. La specializzazione lavorativa Durante il IV millennio l’Egitto conobbe un periodo di progressiva modificazione sociale, per cui da società tribali fondamentalmente egualitarie si passò a società stratificate in modo gerarchico. Questo dato è reso tanto più evidente da una prima analisi dei cimiteri predinastici, laddove si viene a sviluppare nel corso dei secoli una differenziazione sempre maggiore (in ricchezza del corredo e dimensioni della tomba) tra le sepolture delle diverse elite e quelle della popolazione comune: basti pensare ai i cimiteri elitari a Ieraconpoli (località 6 e 33), Naqada (necropoli T) e Abido (cimitero U di Umm elQaab) (sebbene sia stato già notato come, essendo le tombe un mezzo di ostentazione, nei cimiteri tale differenza sociale sia fortemente accentuata rispetto alla realtà). Si viene a creare un complesso gioco di cause ed effetti, per cui non è semplice capire quale processo diede origine all’altro: con l’aggregazione dei villaggi in chiefdoms e dei chiefdoms in Stato vi fu, per le diverse amministrazioni, un aumento esponenziale delle dimensioni del territorio da gestire e controllare; se da un lato questo aumento accrebbe la necessità di una macchina burocratica efficiente, gestita da funzionari specializzati, dall’altro fu proprio l’aumento di terreni disponibili e la maggior capacità nel gestirli in modo comunitario (in definitiva, l’aumento della produzione globale dell’Egitto) a consentire l’avvio della macchina redistributrice (che si trova alla base della specializzazione lavorativa e, quindi, della stratificazione sociale e del perfezionamento dell’amministrazione). E’ un po’ lo stesso “circolo vizioso” che viene a crearsi nel rapporto tra “nuove terre” e “popolazione”: le terre di nuova bonifica consentono un aumento della produttività che sostiene una popolazione più numerosa, ma allo stesso tempo l’aumento della popolazione è la conditio sine qua non per la ricerca di nuovi terreni (se non cresce la popolazione, non è necessario aumentare la produzione). Benché sicuramente la società egiziana di fine IV millennio possedesse già tutte le principali categorie socio-lavorative in seguito documentate (elite decisionale, funzionari amministrativi, sacerdoti, artigiani e contadini), nei testi tiniti sono attestati soltanto i livelli più elevati: il sovrano e diversi cortigiani che prestavano servizio a Palazzo; alcuni personaggi di altissimo rango (i 2070 2071
Kemp 2000, 127-128. Husson & Valbelle 1992, 74.
2072
95
Liverani 1998, 90.
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita
tessili, oltre alla concessione di una tomba e delle relative offerte funerarie. I funzionari dell’amministrazione erano indubbiamente i lavoratori più specializzati della società egiziana, poiché possedevano la conoscenza-chiave per la gestione del paese: la scrittura. Il primo funzionario di cui abbiamo il nome è PsS-kf, responsabile del Pr-wr nei regni di Narmer e Aha (tabella 24). Sempre dal regno di Narmer provengono le altre due cariche più anticamente attestate: il porta-sandali del re ed il Tt. Il fatto che entrambi siano privi del nome è legato al tipo di supporto su cui erano iscritti (una tavolozza ed una testa di mazza in pietra, dedicate come ex-voto nel tempio di Horo a Ieraconpoli), di chiaro intento propagandistico-ideologico, che quindi non prevedeva personalizzazioni che non fossero quella del sovrano. Da questo momento in poi il numero di funzionari attestato nelle fonti aumenterà esponenzialmente fino a raggiungere il culmine nel regno di Den, dopo il quale vi sarà un decremento numerico (dovuto anche ad una diminuzione nella quantità della documentazione). Infatti, benché i moltissimi nomi di funzionari attestati sui vasi dalla piramide a gradoni di Saqqara siano stati attribuiti al regno di Ninetjer, questa datazione è tutt’altro che certa. Molto più probabilmente questi stessi funzionari andranno ripartiti tra i diversi regni della II dinastia. Ad un aumento quantitativo dei nomi corrisponde un “aumento tipologico” dei titoli, in base al quale da un’iniziale esclusività del Pr-wr nei regni di Narmer e Aha, si passa ad un’amministrazione “a tutto campo” già nel regno di Djer ed ancor più nei tre regni successivi (Djet, Meretneith e Den), nei quali per tutti i settori dello Stato sono attestate delle cariche (da quelle economicoamministrative a quelle cortigiano-cerimoniali). I picchi di questa “amministrazione allargata” sono riscontrabili nei regni di Den, di Qaa, di Ninetjer (falsato per i motivi di cui sopra) e, infine, di Khasekhemwy e Netjerikhet. Si assiste inoltre, sul finire della II dinastia, ad un processo di “spersonalizzazione” dei titoli (tabelle 25 e 26), per cui i sigilli di ufficio (privi dei nomi propri di persona dei funzionari) tendono ad aumentare in percentuale rispetto ai sigilli di funzionario, fino a raggiungere un rapporto di 10:1 e 8:1 rispettivamente nei regni di Peribsen e Khasekhemwy, da un iniziale 3/4:1 a favore dei sigilli di funzionari nella prima metà della I dinastia (da sottolineare come la pratica di imprimere sigilli di funzionario e di ufficio sullo stesso tappo di argilla sia archeologicamente attestata soltanto per la I dinastia). Non è comunque da escludere che questa spersonalizzazione sia il risultato della casualità dei ritrovamenti, dal momento che già alla fine della III dinastia sono attestate le prime autobiografie, che piuttosto rappresentano l’apice di un processo di “personalizzazione” del ruolo del funzionario (o dignitario in generale) che invece i sigilli sembrano non testimoniare.
dove la vicinanza di numerose città-Stato e una maggiore apertura al mondo circostante hanno stimolato gli scontri e favorito gli scambi. L’Egitto è invece un paese “virtualmente isolato”, circondato da mare, deserto o cataratte difficilmente superabili. Inoltre, l’inospitalità delle terre attorno alla valle ha favorito un “vuoto” politico e (in parte) demografico, che ha permesso all’Egitto di divenire, fin dal IV millennio, l’entità politica di gran lunga più potente dell’Africa settentrionale. Questo ovviamente non significa che il mondo fuori dalla valle del Nilo fosse privo di vita: i Nubiani al sud, i Libici a nord-ovest, i nomadi dei deserti orientale ed occidentale e le popolazioni dell’area siro-palestinese rappresentarono, fin dalla preistoria, interlocutori dell’Egitto: sia in ambito culturale (come portatori di credenze, di cultura materiale e di tecnologie); sia in ambito economico (come agenti di scambio di prodotti esotici); sia come nemici da sconfiggere. Le testimonianze testuali di rapporti con l’esterno sono abbastanza scarne. Da un lato, iscrizioni e rappresentazioni su diversi tipi di supporto2073 ci informano riguardo a vittorie su Libici, Nubiani, Asiatici e nomadi, che si susseguono dall’inizio del periodo tinita (l’iscrizione rupestre del Gebel Sheikh Suleiman è datata Naqada IIIa) fino alla fine della I dinastia (etichetta di Qaa) (tabella 22). Dall’altro, la prima attestazione di scambi di prodotti proviene probabilmente da un’etichetta dalla tomba U-j di Umm el-Qaab2074, dove un arciere sembra essere un’indicazione dell’origine nubiana del prodotto cui l’etichetta era allacciata (fig.410). Su un’etichetta del regno di Aha2075 sembra essere attestato un legno-SA dalla Nubia (fig.474); su un’altra dello stesso regno2076 è raffigurato un ipotetico viaggio marittimo lungo la costa mediterranea, per procurarsi il legno di conifera-mrw dal Libano (fig.581); in diversi centri della Palestina sono stati ritrovati i serekh di Ka (a Tell Lod) e Narmer (ad Ezbet el Tell, Arad e Tell-Erani) (tabella 27). Le testimonianze archeologiche, sia in Egitto che in Palestina e in Nubia, mostrano invece un’evoluzione nei rapporti molto simile per entrambi i casi: in una prima fase, i chiefdoms egiziani del IV millennio intrapresero rapporti di collaborazione e scambio di prodotti con le regioni vicine, che agirono spesso proprio da “agenti intermedi” tra l’Egitto ed i paesi più lontani (Africa continentale e Vicino/Medio Oriente). Questo rapporto biunivoco favorì lo sviluppo politico interno degli interlocutori “minori” (Palestina e Nubia) e ne catalizzò i processi di stratificazione sociale e urbanizzazione2077 (in quanto più grandi sono l’interlocutore “primario” e la mole degli scambi, maggiore sarà lo sforzo organizzativo che l’interlocutore “secondario” dovrà affrontare)2078. 2073
Iscrizioni rupestri, tavolozze, pietre annalistiche ed etichette. Dreyer 1998, abb.76.45-50. 2075 Petrie 1901, pl.III.3. 2076 Petrie 1901, pl.X.2. 2077 Gophna 1992; Oren e Yekutieli 1992. 2078 Basti pensare ai ritrovamenti nel cimitero L di Qustul, datato all’ultima fase dei Gruppi A (3200-3050 a.C.). La sua ceramica era per il 20% egiziana, mentre alcuni corredi funerari contenevano numerosi incensieri decorati. Due in particolare presentavano raffigurazioni di barche, serekh, falconi, sovrani con attributi propri dell’iconografia faraonica, che hanno portato ad ipotizzare un’origine basso-egiziana per la stessa regalità egiziana e la sua iconografia (Williams 1986). 2074
10.4. I rapporti con l’esterno I rapporti che generalmente si stabiliscono tra due paesi confinanti o vicini possono essere di due tipi: cooperazione o scontro. Il caso egiziano è abbastanza particolare e del tutto differente da quello mesopotamico, 96
Capitolo 10 - Un modello di Stato tinita
In seguito, una volta raggiunta la maturità e l’unità politica, il neonato Stato egiziano decise di forzare la mano, eliminando o “controllando” gli interlocutori intermedi (scomparsa dei Gruppi-A in Nubia e “colonizzazione egiziana” in Palestina2079). Le informazioni maggiori che abbiamo sui prodotti oggetto di scambio riguardano le importazioni egiziane: infatti, da un punto di vista ideologico, le esportazioni sono invisibili nelle fonti scritte poiché considerate ideologicamente irrilevanti (in quanto riconoscere lo stesso valore ad importazioni ed esportazioni significherebbe riconoscere al paese con cui si fanno scambi un valore pari al proprio)2080. L’Egitto importava legname dal Libano; olio, vino ed unguenti dalla SiriaPalestina; turchese, rame e malachite dal Sinai e dalla Palestina meridionale; ossidiana e lapislazzuli dall’Afghanistan e da altre zone vicino-orientali. Da un lato, sembra che i prodotti che l’Egitto esportava maggiormente consistessero principalmente in oggetti di lusso, fatti in materiali di cui la Palestina era sprovvista (alabastro, granito ed avorio, oltre all’oro a partire dalla II dinastia) e che venivano utilizzati per attività religiose (come dimostrato dalla loro presenza in templi palestinesi del Calcolitico e del Bronzo Antico2081). Dall’altro, i vasi di importazione egiziana ritrovati in Palestina servivano principalmente a trasportare grano e, secondariamente, olio, testimoniando quindi un secondo livello di esportazioni dall’Egitto. Per quanto riguarda le modalità secondo cui avvenivano questi scambi di prodotti, nel periodo predinastico si trattava probabilmente di liberi meccanismi di scambio a livello locale, per cui nel Delta vi erano centri con aree specializzate nello scambio di beni (come a Maadi, dove un’area centrale abitativa era circondata da una zona periferica commerciale di silos e celle-magazzino). In epoca tinita (dinastie 0 e I), invece, la tipologia stessa delle esportazioni egiziane in Palestina (ossia prodotti lavorati in pietre dure e materiali più o meno preziosi) mostra come queste fossero sicuramente una produzione delle botteghe artigiane palatine, nell’ambito di una rete organizzata fatta di centri intermedi controllati da funzionari egiziani e gestita dallo Stato faraonico. Sul finire della I dinastia deve essersi comunque verificata una “chiusura” da parte dello Stato egiziano, se è vero che in questo periodo scompaiono sia le testimonianze archeologiche di una presenza egiziana in Palestina e Nubia, sia le attestazioni scritte di rapporti con le popolazioni straniere. Una qualche riapertura dei rapporti con il Levante è poi testimoniata alla fine della II dinastia, quando sono attestati dei “prodotti provenienti dall’Asia” (inw %Tt) su alcuni vasi dalla PG2082 e su un sigillo di Peribsen, per il quale abbiamo addirittura un “tesoriere degli apporti dell’Asia” (sDAwty inw %Tt) (tabella 9 - §221).
10.5. L’ideologia regale In una società egualitaria, come poteva essere quella dei villaggi neolitici nella valle del Nilo del V millennio a.C., il “capo” era tale per meriti personali (forza fisica, saggezza, anzianità). Durante il IV millennio, con l’insorgere della stratificazione sociale, ben presto i ruoli all’interno delle singole comunità si cristallizzarono, divenendo ereditari nell’ambito delle varie famiglie e portando alla nascita di vere e proprie caste: il capo divenne tale per diritto di nascita e non più per le sue abilità reali. Benché, da una parte, il problema della legittimazione possa essere considerato puramente ideologico, poiché “la giustificazione del potere deriva in realtà dalla capacità di esercitarlo”2083, dall’altra è pur vero che l’auto-legittimazione fu la priorità maggiore per tutti i sovrani d’Egitto, che investirono ingenti risorse nel tentativo (apparentemente riuscito) di esaltare il ruolo del re come padrone/curatore/difensore del paese, nonché unico intermediario tra gli dei e gli uomini (in quanto incarnazione di un dio in terra). La macchina statale era gestita da non-produttori e sopravviveva grazie al surplus fornito dai produttori (senza il quale l’economia dello Stato sarebbe collassata). Ma come abbiamo visto, il “ritorno tangibile” che la massa dei produttori (ben oltre l’80 % della popolazione totale) otteneva dallo Stato era piuttosto evanescente, consistendo fondamentalmente nell’organizzazione dei grandi lavori di canalizzazione, nel mantenimento di uno status di pace tra le varie comunità e in una maggiore sicurezza rispetto agli attacchi provenienti dall’esterno. Si venne quindi a creare un’evidente ingiustizia sociale, dovuta allo “sbilanciamento degli apporti contributivi”2084, che avrebbe portato sicuramente a disordini enormi e al collasso del sistema-Stato stesso se non fosse stata giustificata attraverso convinzioni ideologiche. Queste ultime consistevano fondamentalmente nell’idea che un contadino non pagava le tassazioni al re in quanto uomo tra gli uomini, ma ad un’entità sovrannaturale essenziale per la vita del paese e senza la quale il caos si sarebbe rimpadronito del mondo. Le fonti del periodo tinita ci illuminano principalmente riguardo a due ambiti della regalità: 1) il mondo del sovrano, che comprendeva il Palazzo, la sua famiglia, i cortigiani che si prendevano cura della sua figura, i suoi più stretti collaboratori; 2) le cerimonie ed i rituali, nei quali il re agiva da protagonista, sottolineando così il suo ruolo centrale nel mondo (benché poi nella pratica siano attestati diversi titoli sacerdotali, portati da persone che sostituivano o assistevano il sovrano nelle varie attività cultuali). 10.5.1. Il mondo del sovrano Il re risiedeva nel Palazzo di Menfi, benché probabilmente vi fossero delle residenze secondarie nelle varie aree provinciali, in cui egli dimorava durante i suoi spostamenti all’interno del paese. I testi descrivono questo Palazzo come una struttura centrale (aH) (tabella 16 - §340-341; §353-354; §357), verosimilmente in
2079
Gophna 1992; Kempinski 1992. Liverani 1988, 144-145. 2081 Perez Lagarcha 1992. 2082 Lacau & Lauer 1965, 88, fig.173; 89 n.173. 2080
2083 2084
97
Liverani 1988, 186. Liverani 1998, 92-94.
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita testa di mazza2087), con un’ulteriore attestazione nel regno di Djer (con il Tt Was-rxyt) (§677). Vi sono poi due ulteriori titoli portati da principi e legati ad aspetti cultuali del sovrano: il smA (tabella 17 - §382) era un principe che prendeva parte alla festa-Sed del re; i smrw (§376) erano invece i principi che si occupavano dei servizi del re (acconciatura, guardaroba, guardia del corpo). Proprio con il smr iniziò quel processo di “deregalizzazione” di questi titoli che, nel corso dell’AR, finirono per essere portati anche da personaggi di sangue non regale. Infine sono attestati pochi altri titoli relativi alla cura del re che, in quanto tali, prevedevano mansioni generalmente effettuate dai principi: il “porta-sandali” portava le insegne del sovrano; lo imy-xnt (§396) assisteva il re nella vestizione e nell’indossare corona e gioielli; lo iry-xt assisteva il smr in alcuni rituali; il “conduttore della barca del re” (Xrp dpt nsw) (§384) era legato forse a qualche viaggio rituale del sovrano lungo il fiume.
mattoni crudi, al cui interno vi era una corte (wsxt) (§342) nella quale ritroviamo anche i magazzini regali, che venivano riempiti con i prodotti raccolti dal pr-nsw nei vari domini statali. Sotto la direzione generale del “direttore del Palazzo” (xrp aH), che ne controllava le attività, vi erano due ulteriori settori ben distinti: i quartieri privati del sovrano e i quartieri amministrativi. Tra i primi ritroviamo: 1) una “tenda del cibo” (sH), dove il re probabilmente consumava i suoi pasti, gestita da un “direttore” (xrp) (§355) ed un “preposto” (xnty) (§350); 2) un “Harem” (ipt), attestato anche per i palazzi provinciali, che doveva comprendere le stanze private del re e della famiglia, anch’esso con un “direttore” (Hry)2085 ed un “preposto” (xnty)2086. I quartieri amministrativi si concentravano invece nell’ala del Palazzo chiamata “Residenza” (Xnw) (§36; §369), nella quale si trovavano gli uffici centrali di tutti i dipartimenti amministrativi che gestivano le terre del paese, sia nell’ambito della raccolta (pr-nsw, nb, pr-dSr e, probabilmente, pr-HD) che della redistribuzione (pr-HrywDb). Nel Palazzo risiedeva anche la famiglia regale: delle regine e delle principesse sappiamo ben poco, se non che in un caso (Meretneith) una regina madre divenne correggente del figlio (Den), il quale evidentemente era salito al trono in età eccessivamente giovane. Più numerose sono invece le notizie relative ai principi, che entrarono fin dall’inizio a far parte della macchina statale, portandone le cariche più alte. Tre sono in particolar modo i titoli legati esclusivamente ai principi (quantomeno all’inizio dell’epoca tinita): lo iry-pat era il principe più anziano, colui che raggiungeva la carica di visir (la più alta dello Stato); il sm era un principe che sostituiva il re in alcune importanti cerimonie; lo HAty-a era un principe che veniva inviato dal re nelle diverse regioni del paese a governare in suo nome. Ovviamente un principe poteva ricoprire tutte e tre le cariche in fasi diverse della sua vita, oltre ad aver svolto mansioni di ordine amministrativo a Palazzo, nel Tesoro, nell’amministrazione dei domini ed in quella provinciale. Ad esempio, ¤x-kA (attivo sotto Meretneith) fu iry-pat, sm e HAty-a, dopo ad aver gestito l’Harem e alcuni dominiHwt (tabella 24 - §712-718); Mr-kA (regno di Qaa) fu irypat e sm, oltre che sDAwty-bity, xrp ax, HqA-Hwt-aAt-nsw, e aD-mr xAst (§783-789); Im-Htp (regno di Netjerikhet) fu iry-pat, Hry-tp-nsw, sDAwty-bity e HqA-Hwt-aAt (§853-854). Poiché nella III e IV dinastia è certo che anche il titolo più alto dello Stato, il visir, dovesse essere esclusivo dei principi, non vi è motivo di pensare che non fosse così anche in epoca tinita. La prima attestazione della titolatura completa del visir (tAiti sAb (n) TAti) compare nella II dinastia, su undici vasi in pietra recanti il nome di Mn-kA (vissuto forse durante il regno di Ninetjer) (§806); allo stesso periodo risale il TAti ¢w-Inpw (§836-837). Inoltre, se veramente il titolo Tt dovesse rivelarsi una forma arcaica di TAti, la nascita del visirato dovrebbe essere retrodatata al regno di Narmer (per il quale abbiamo due attestazioni di Tt sulla sua tavolozza e la sua
2085 2086
10.5.2. Cerimonie e rituali L’Egitto, forse più di ogni altro paese al mondo, mostra ancora oggi le tracce di una volontà di propaganda politica regale che si espresse principalmente attraverso tre strumenti: l’architettura monumentale, le cerimonie legate alla regalità e ai cicli vitali e le dimostrazioni di potenza militare. I resti architettonici monumentali del periodo tinita sono purtroppo oggi poco visibili, in quanto in gran parte coperti da città e campi moderni o distrutti dall’innalzamento della falda acquifera. Le tombe regali e dei più alti funzionari nei cimiteri dell’area menfita e abidena sono state ritrovate (in larga parte) in uno stato avanzato di distruzione, poiché costruite in mattoni di fango (solo con il complesso funerario di Netjerikhet a Saqqara si inizierà a fare un uso pressoché totale della pietra nelle necropoli). Di conseguenza, di molte delle cerimonie attestate nelle iscrizioni (su pietre annalistiche, vasi litici, etichette ed altri supporti di vario tipo) mancano totalmente le ambientazioni architettoniche, se non in quei casi in cui queste cerimonie si sono perpetuate anche in periodi più tardi (come ad esempio la festa-Sed, per la quale proprio il complesso di Netjerikhet offre uno scenario praticamente intatto, anche se in ambito funerario). Questi atti cerimoniali avevano sempre per protagonista il sovrano, che officiandoli si mostrava alla comunità in tutto il suo potere. Possono essere fondamentalmente divisi in quattro gruppi: cerimonie regali, cerimonie per gli dei, rituali e feste religiose (tabella 22). Le due cerimonie regali più importanti erano sicuramente l’incoronazione e la festa-Sed: attraverso la prima il re rimetteva probabilmente in atto l’unificazione del paese, dal momento in cui era diviso (apparizione del re dell’Alto e del Basso Egitto) a quando venne unificato (cerimonia dell’unione delle due terre), fino alla fondazione di Menfi, la capitale (circuito intorno al Muro Bianco). Attraverso la festa-Sed il re voleva rimettere in 2087 In realtà si ritrova Tt sulla tavolozza, semplicemente T sulla testa di mazza.
Kaplony 1963, 261. Kaplony 1963, abb.243.
98
Capitolo 10 - Un modello di Stato tinita
atto la cerimonia di incoronazione, oltre a legittimare e rinvigorire il suo potere sul paese intero. La caccia all’ippopotamo, in quanto manifestazione della forza del re-cacciatore contro un animale con cui venne presto identificato il concetto di “male”, trova le sue radici in epoca preistorica (quando il capo-tribù doveva dare dimostrazioni di forza fisica e coraggio per mantenere il comando). L’apertura del canale, cui il re prendeva parte come protagonista (come mostrato sulla testa di mazza di Scorpione) (§509-510), voleva invece far avvertire alla popolazione la presenza del sovrano in quello che era poi in pratica il momento in cui lo Stato faceva sentire maggiormente il suo peso: lo scavo dei canali per la gestione delle acque della piena. Vi era poi un cerimoniale durante il quale il re donava ai suoi dignitari i prodotti da utilizzare come offerte funerarie all’interno delle proprie tombe. Questa cerimonia mutò il suo nome da Tst-¡r (“montagna di Horo?”), attestato nel periodo Aha-Den (tabella 15 §299-304; §322-323; §325), a xt-S ¡r (dal significato oscuro), attestato nei regni di Semerkhet e Qaa (§331332). Essa doveva essere inoltre suddivisa in tre diverse fasi, se è vero che sono attestati un inizio (HAt), una ripetizione (wHm) ed una conclusione (pHwy) della cerimonia di donazione. Se il Palazzo di Menfi era il centro dell’ideologia regale, questa veniva diffusa in tutti gli angoli del paese tramite i santuari locali ed i sacerdoti che vi prestavano servizio. Diversi titoli sacerdotali sono attestati per questo periodo (tabella 23): oltre al diffusissimo sxn-AX (sacerdote funerario), che curava il culto funerario del re, i testi elencano infatti alcuni “servi” (Hm), ossia sacerdoti di alcune divinità principali (Min, Neith, Upuaut, Khnum) (§640; §642; §644; §649); infine, con Im-Htp (regno di Netjerikhet) è attestato per la prima volta il titolo di wrmAw (“il più grande dei vedenti”) (§660; anche §853854), portato dal gran sacerdote di Ra ad Eliopoli. Benché i sacerdoti dei singoli culti lo sostituissero nei rituali giornalieri, periodicamente il re si recava in visita ai maggiori santuari del paese per rendere omaggio di persona alle divinità più importanti: Narmer si recò a Ieraconpoli per rendere omaggio a Horo (tabella 22 §511-512), Aha a Sais per rendere omaggio a Neith (§514), Den ad Eracleopoli per visitare il tempio di Herishef (§561), Hetepsekhemwy si recò in visita al Prnw di Buto2088, Ninetjer a due templi della corona rossa (probabilmente in Basso Egitto) (§596). In questi santuari “abitavano” le divinità, sotto forma di statue in pietra o metalli preziosi che ne riproducevano gli attributi. La manifattura di queste statue veniva commissionata dallo Stato agli artigiani di Palazzo o dei singoli templi e la loro dedica era uno degli eventi maggiormente utilizzati per attribuire un nome agli anni di regno. In epoca tinita vi sono 28 attestazioni di “parto” (mst) di statue rappresentanti diverse divinità: Imiut, Anubi, Thoth, Iat, Min, Ha, Mafdet, Sed, Seshat, Bastet e Neith (tabella 22). Il fatto che statue della stessa divinità venissero prodotte diverse volte a breve distanza di tempo (quella di Anubi, ad esempio, venne dedicata negli anni 8, 19 e 27 del regno di Djer - §532; §534; §542), mostra
come vi fossero più santuari in cui la statua di una stessa divinità veniva introdotta (dal momento che è impensabile supporre che statue in pietra o in metallo si potessero deteriorare a scadenza decennale). Anche il re era “fisicamente” presente nel paese intero tramite delle statue, sia in pietra (sono attestate due statue litiche di Adjib) (§570; §572) che metallo (una statua in rame di Khasekhemwy) (§607). Queste statue venivano poste all’interno di santuari dedicati alla regalità e dislocati nei principali centri del paese. Sono attestati: un %mr-nTrw (fondato da Djer e restaurato da Den) (§528529; §552); un %wt-nTrw (fondato da Den e restaurato da Qaa e Neferkas) (§557; §588; 591); una cappella per la corona bianca-HDt (fondata da Hetepsekhemwy)2089; due santuari per il culto della corona, chiamati P-¡r-msn NbRa e R-n-¡r (fondati da Ninetjer) (§596); un Mn-nTr (fondato da Khasekhemwy) (§606); uno Iry-nTrw (fondato da Netjerikhet) (§613). Inoltre, il sovrano si muoveva periodicamente (generalmente ogni due anni) all’interno del paese, in una parata (chiamata nei testi Sms ¡r) (tabella 18) in cui lo seguivano cortigiani ed alti funzionari. Oltre alla sua valenza pratica (già precedentemente trattata), questa parata aveva anche un valore simbolico: il re si mostrava alla popolazione comune (così come nelle cerimonie di incoronazione e nella festa-Sed si mostrava alla cerchia dei suoi dignitari), rinforzando i legami di sottomissione che la popolazione aveva con il suo sovrano. Vi erano poi delle grandi feste, nelle quali le immagini divine venivano portate in processione attraverso le rispettive città di culto. In epoca tinita ne sono attestate sei, di cui cinque (la festa-Dt, la festa della barca, la festadSr, la festa del “Grande Bianco” e la festa di Sopdu) (tabella 22) sono piuttosto oscure, sia nel loro svolgimento che nella località di celebrazione. La “corsa del bue Api” si svolgeva invece a Menfi, sebbene non sia certo che Api ricoprisse già in questo periodo il ruolo di messaggero di Ptah (potrebbe invece essere una divinità separata, poi assimilata al culto di Ptah quando questo divenne il principale di Menfi2090). Vi sono poi i rituali nei quali il re veniva sostituito come officiante dai membri della famiglia regale: per tre di essi (la caccia al toro del deserto da parte del sm a ©bawt; la nascita delle due bambine regali; l’offerta per la madre del re - §514; §526; §599-600) risulta piuttosto difficile stabilire un’interpretazione, come anche per il “circondare le due terre” (§535), cerimonia officiata probabilmente dallo stesso sovrano. Un rituale particolare ha invece più volte attratto l’attenzione di egittologi ed antropologi: la pratica dei sacrifici umani. Attestata innegabilmente su due etichette del regno di Aha (dove si vede un uomo che ne pugnala un altro al petto, raccogliendone il sangue in un vaso, in presenza del sovrano che esce dal Palazzo-aH) (§517), si è cercato anche di fornirne una prova archeologica, sostenendo che la copertura della tomba di Semerkhet ad Umm el-Qaab (che ricopriva sia la camera sepolcrale del re che le tombe sussidiarie che circondavano la sepoltura2091) possa 2089
Lacau & Lauer 1959, pl.11.55, pl.IV.5. Wilkinson 1999, 281. 2091 Emery 1961, 85. 2090
2088
Lacau & Lauer 1959, pl.11.54.
99
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita Se, come evidenziato nella tavola 322092, la burocrazia (insieme agli artigiani palatini) si trovava sul terzo gradino della piramide sociale, il secondo era occupato dai principi, cui venivano affidati i ruoli più importanti sia nell’ambito del potere decisionale e giudicante (TAti), sia nell’amministrazione di beni, mezzi e territori (sDAwty-bity e HAty-a), sia nel campo più propriamente ideologico-cerimoniale (sm, smrw, smA, imy-xnt). Al vertice di tutto troviamo il sovrano, ufficiale detentore di tutti i poteri decisionali, esecutivi e giudiziari. I contadini rappresentavano invece la vera base di questa piramide, una base quasi invisibile nei testi ufficiali e nei ritrovamenti archeologici, ma indubbiamente fondamentale in un paese la cui economia si basava quasi esclusivamente sullo sfruttamento delle risorse della terra.
fornire una prova che i cortigiani vennero tutti seppelliti insieme al sovrano e che, quindi, vennero uccisi al momento della morte del re. In realtà, la stessa etichetta di Aha mostra come l’uomo sacrificato abbia le mani legate dietro la schiena, in una tipica posa utilizzata per i prigionieri. Se di morte rituale si trattò, sembrerebbe quindi legata all’uccisione di prigionieri di guerra, senza alcun legame con i cortigiani sepolti nelle tombe sussidiarie ad Umm el-Qaab. Se le cerimonie e i rituali appena descritti avevano lo scopo di esaltare il re in quanto incarnazione del dio Horo sulla terra, unico intermediario tra uomini e dei e, di conseguenza, principale responsabile del mantenimento dell’ordine cosmico e della salute del suo popolo, l’ultimo aspetto propagandistico della regalità, quello di un sovrano che protegge il paese, era affidato alla guerra. Come già è stato detto nel paragrafo relativo ai rapporti dell’Egitto con l’esterno, diverse sono le popolazioni contro le quali i testi tiniti documentano delle vittorie militari: Nubiani, Libici, Asiatici, nomadi e, in un caso particolare, nomadi-Iwntiw (§508; §516; §538; §549; §551; §554; §587). Sono inoltre attestati attacchi a quattro fortezze dalla localizzazione non chiara (una fortezza del nord, un’altra dal nome illeggibile e due ulteriori fortezze chiamate aA-n e Wn(i)) (§522; §543; §568-569). Sulla possibile veridicità storica di queste battaglie si è molto discusso in passato, soprattutto in relazione alla rappresentazione di una vittoria contro i Libici sulla tavolozza di Narmer (considerata per anni il momento decisivo e fondante della campagna militare che portò all’unificazione del paese). Benché sia evidente come la difesa dei “confini” rappresentasse una priorità dello Stato egiziano, una certa ripetitività nell’uso di determinati avvenimenti militari nei testi porta ad ipotizzare per queste battaglie una valenza simbolicoideologica, che ne mette fortemente in dubbio l’autenticità storica.
Ringraziamenti Si ringraziano per il loro aiuto e la loro disponibilità: la prof.ssa Loredana Sist (Università di Roma “La Sapienza”); il prof. Alessandro Roccati (Università di Torino); il prof. John Baines (Università di Oxford); il prof. Polo Gallo (Università di Torino); il prof. Franco D’Agostino (Università di Roma “La Sapienza”); il prof. Vincent Laisney (Pontificio Istituto Biblico); il prof. Mario Liverani (Università di Roma “La Sapienza”).
In conclusione, se il “re-sacerdote” ed il “re-guerriero” dei testi tiniti a carattere ideologico oscurarono rispettivamente la classe sacerdotale (che pur doveva essere già sviluppata) e l’esercito (in questo periodo composto da soldati di corvée), le uniche funzioni che la propaganda regale non aveva alcun interesse ad attribuire al sovrano erano quelle di gestione e controllo di terreni e risorse, per le quali ci sono infatti giunti centinaia di nomi e di titoli di funzionari. Per adempiere ai suoi doveri, questa burocrazia si avvalse di uno strumento nuovo, che nacque e si sviluppò velocemente man mano che le necessità della macchina statale crebbero: la scrittura. In una ricostruzione storica fondata su base testuale, come quella effettuata nel presente volume, è evidente come sia proprio la burocrazia ad emergere, mentre il clero (che si avvarrà di testi complessi solo in un periodo più tardo) e, soprattutto, l’esercito, rimangono in una posizione di secondo piano. 2092
La tavola 32 riporta la struttura del proto-Stato tinita, laddove vi è una corrispondenza tra i primi tre livelli dell’apparato statale e i tre gradini più alti della piramide sociale.
100
APPENDICE: TABELLE
102
KA.235 KA.277
KA.306A-B
KA.215
KA.216
KA.87 KA.93 KA.89A,91B KA.91A KA.199
16 17
18
19
20
21 22 23 24 25
13 14 15
KA.220A-B, 234 KA.221A KA.298 KA.276A-B
KA.231
11
12
KA.219,230
KA.99A-B KA.176 KA.84 KA.320-321 KA.232
10
Meretneith Den
3 4 5 6 7
KA.22 KA.189
KA.203A-B KA.225A-B
Djer Djet
1 2
Fonte
8 9
Regno
§
S3504 UeQ.Y UeQ.T S3506 UeQ.Y + S3507(?)
UeQ.T + S3035 + S3506 UeQ.T
UeQ.T + S3506
S3506 S3506 UeQ.T + S3506 + S.X + AbuRoash.3 S3506 UeQ.T
S3506
UeQ.T
UeQ.T + S3506
UeQ.T + S3506 UeQ.T
S3504 + UeQ.Z UeQ.Z UeQ.Z UeQ.Y UeQ.T + S3506
UeQ.O S3504
Provenienza
-
KA.202, 202D KA.202D
-
KA.203A -
KA.202A, 202C, 203B KA.202C KA.202E -
KA.202D, 202E, 203B KA.203B
-
KA.30A KA.32B, 32D KA.32B -
Horo Den Horo Den Horo Den Horo Den Horo Den
-
-
Horo Den
Horo Den
Horo Den
-
-
-
Horo Den Horo Den
Horo Djet Horo Den
-
aD-mr aD-mr + xrp(1) aD-mr
Hry-wDA aD-mr aD-mr + xrp(1) xrp(2)
MDd-kA MDd-kA anx-kA anx-kA anx-kA anx-kA anx-kA ¤-tiw ¡mA-kA ¡mA-kA -
¡r-sxnty-Dw ¡r-sxnty-Dw ¡r-sxnty-Dw ¡r-sxnty-Dw ¡r-sxnty-Dw ¡r-sxnty-Dw ¡r-sxnty-Dw ¡r-sxnty-Dw ¡r-sxnty-Dw ¡r-sxnty-Dw ¡r-sxnty-Dw ¡r-sxnty-Dw ¡r-sxnty-Dw ¡r-wAD ¡r-tpy-Xt ¡r-tpy-Xt ¡r-tpy-Xt ¡r-tpy-Xt
xrp(2) xrp(2) xrp(2)
aD-mr aD-mr aD-mr + xrp(1) xrp(1) aD-mr + xrp(2)
aD-mr aD-mr + xrp(1) xrp(1) aD-mr
%(w)D-kA Iri-awy ¤-tiw -
¡r-wAD ¡r-wAD ¡r-wAD fr ¡r-sxnty-Dw
aD-mr
am-kA %(w)D-kA
Titolo 1 (dominio)
¡r-sxnty-Dw ¡r-sxnty-Dw
Tabella 1: le attestazioni dei domini-niwt nel periodo tinita Nome di re Dominio- Funzionario Sigillo con niwt nome regale
-
-
-
xrp(1) nb -
Gestione della raccolta nb
-
-
xrp(1)-Hryib xrp(2) nb xrp(1) nb xrp(1)-HryHry-wDA ib xrpw(1) nb xrp(2)-HryHry-wDA ib xrpw(2) nb + xrp nb Hry-wDAxrpw(1) xrp(1)-Hryib -
xrp(1)-Hryib xrp(1)-Hryib -
-
nxnw
Titolo 2 (dominio)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
DominiHwt e Tesoro -
103
PP.r.IV.8 KA.286 KA.283 KA.285 KA.291
KA.303
KA.304
42 Ninetjer 43 Peribsen 44 45 46 Khasekhemwy
47
48
Netjerikhet
UeQ.T UeQ.X UeQ.X UeQ.X UeQ UeQ.U UeQ.Q UeQ.Q UeQ.Q UeQ.Q -
KA.273 KA.205 KA.278 KA.300A-B ABI.5.1 KA.253 KA.256 KA.738 KA.228 KA.279 KA.281
31 32 Adjib 33 34 35 36 Semerkhet 37 Qaa 38 39 40 41 Hetepskhemwy
-
UeQ.V
PP UeQ.P UeQ.P UeQ.P UeQ.V
UeQ.T
KA.732
UeQ.T UeQ.T UeQ.T + S3035 + S3506 UeQ.T + S3506
30
KA.89B KA.731 KA.233
Provenienza
KA.305A-B
(Den)
26 27 28
Fonte
29
Regno
§
-
-
-
KA.94, 278 -
-
KA.202, 202D, 203B KA.202E
Sigillo con nome regale
wr S wr S wr S wr S ¡r tAwy
xrp(1) Hry-wDA aD-mr xrp(1) xrp(1) xrp(1) aD-mr Hry-wDA xrp(1) Hry-wDA aD-mr aD-mr Hry-wDA Hry-wDA
¡mA-kA ¡mA-kA + %tiw(?) ¡A-sw %Ab -
¡r-tpy-Xt Hry-wDA wr S Hry-wDA -
xrp(1)-Hryib -
-
¡r-tpy-Xt
xrp(1) aD-mr aD-mr + xrp(1) aD-mr + xrp(1) -
anx-kA ¡mA-kA
Titolo 2 (dominio)
¡r-tpy-Xt ¡r-tpy-Xt ¡r-tpy-Xt
Titolo 1 (dominio)
Funzionario
Dominioniwt
¡r-tpy-Xt ¡r-sbA-Xt Horo Adjib ¡r-sbA-Xt Horo Adjib ¡r-sbA-Xt ¡r-sbA-Xt Horo Adjib ¡r-dSr-Xt Horo Semerkhet ¡r-nbw-Xt Horo Qaa ¡r-nbw-Xt Horo Qaa ¡r-nbw-Xt Horo Qaa ¡r-nbw-Xt Horo Qaa ¡r-xAi-(m)Horo sbA Hetepsekhemwy ¡r-sbA-pt Horo Ninetjer Iti-wiAw Seth Peribsen Iti-wiAw Seth Peribsen Iti-wiAw Seth Peribsen ¡r-sbA-bAw Horo-Seth Khasekhemwy ¡r-sbA-bAw Horo-Seth Khasekhemwy ¡r-sbA-xntiHoro pt Netjerikhet
-
-
[fr] Horo Den -
Nome di re
-
-
-
-
-
-
Gestione della raccolta -
-
-
afnwt -
%A-HA-¡r pr-dSr -
-
-
DominiHwt e Tesoro -
104
Horo Semerkhet
Qaa
68 69 70 71
72
73
Adjib
67
PDIV.8.11 + RTI.9.1-2
PDIV.9.46
RTI.6.8 KA.251 KA.229 KA.210,236
KA.246
KA.735
66
KA.185 PDIV.III.6-7 ABI.5.1 KA.250B
KA.250A
Adjib
65
61 62 63 64
Den
KA.194 KA.182
59 60
Meretneith
KA.115 KA.241
RTI.5.7 KA.118
Djet
51 52 53 54 55 56
57 58
RTII.12.3 Quibell 1923, pl.XI.2-3 KA.42 KA.197
Djer
49 50
Fonte
Regno
§
PG + UeQ.Q
PG
UeQ.W33 S3038 UeQ.U UeQ.U
UeQ.X
UeQ.X
UeQ.X
S3506 PG UeQ UeQ.X
UeQ UeQ.Y + AbuRo.M VI UeQ.Y UeQ.Y + UeQ.Z (cim.) UeQ.Y S3506
S3504 S3504
UeQ.O -
Provenienza
R-KA IT-£nmw £ry-a-HD ¢Asty-gstiw
¤x-kA ¤x-kA _n-Ax %t-kA
-
¡tp-msn aA(t)-gswt P-¡r-Iri-nbty Hwt Nsw-bity Mr-biAiwA-nbw + Hwt-(?) %A-HA-nb %A-HA-nb
-
-
Nsw-bity Merepbia -
Nsw-bity Merepbia Horo Adjib Horo Semerkhet Horo Semerkhet Nsw-bity Qaanebty Horo Qaa
-
-
-
-
-
Nsw-bity Merepbia
xnti-S + aD-mr -
-
aD-mr
-
%t-kA-msn -
%bAt %A-HA-¡r %A-HA-¡r Nsw-bity Mr-p-biA P¡r-msn Nsw-bity Mr-p-biA P¡r-msn Nsw-bity Mr-p-biA P¡r-msn Nsw-bity Mr-p-biA P¡r-msn + hwt dei vasi
[fr] £nn MDH WD ¡D-s IHt
Iri-Htp-DfA %(w)D-kA
am-kA
¡tp-nTr P-¡r-msn
%(w)D-kA -
Horo Adjib Horo Adjib Nsw-bity Merepbia
-
-
Meretneith -
-
Horo Djer Horo Djer
Tabella 2: le attestazioni dei domini-Hwt nel periodo tinita Dominio Titolo Nome di re Funzionario dominio
-
-
pr-nsw pr-nsw
-
-
xnty sA wr RnptHtp
porcile + magazzino dei vasi iry-(?) magazzino dei vasi nmt + ist nTr
porcile
-
Ht MHw Menfi
sxn-Ax wr S -
-
ipt -
wti-Inpw sxn-Ax
-
Altro
-
-
-
-
-
Località
pr-nsw -
-
-
-
-
-
-
-
Gestione della raccolta -
105
RTI.30 RTI.8.11 KA.260 KA.737 PDIV.11.59-60 + RTII.8.11 PDIV.12.6162;15.74 PDIV.17.83 KA.282
84 85 86 87 88
98 99
Ninetjer?
PDV.f.164 PDV.f.165
KA.264 KA.295 PDIV.15.74 KA.749 KA.748
93 94 95 96 97
Ninetjer
KA.281
92
90 91
Nebra
PDIV.8.40
83
89
PDIV.IV.3
82
Hetepsekhemwy
RTI.9.1 RTI.9.3
80 81
RTI.9.4-5 RTI.8.12 ABI.5.2 RTI.30 PDIV.8.40
RTI.8.13-14
(Qaa)
74 75 76 77 78
Fonte
79
Regno
§
PG PG
PG S2302 S2171
-
PG -
PG + UeQ.P
UeQ.Q UeQ PG + UeQ.P
PG
PG
UeQ.Q UeQ.Q
UeQ.Q
UeQ.Q UeQ.Q UeQ.Q UeQ.Q PG
Provenienza
-
Horo Hetepsekhemwy Nsw-bity Hetep Horo Hetepsekhemwy Horo Hetepsekhemwy Horo Nebra Horo Nebra Horo Ninetjer Horo Ninetjer Horo Ninetjer
Horo Qaa Horo Qaa Horo Qaa Nsw-bity Qaanebty Nsw-bity Qaanebty Nsw-bity Qaanebty Horo Qaa, Horo Semerkhet Nsw-bity Qaanebty Horo Qaa Horo Qaa Hetepsekhemwy
Nome di re
Titolo dominio xrp(1) xrp(1) xrp-Xry-ib xrp(1) nb iri-xt -
Dominio %A-HA-nb %A-HA-nb %A-HA-nb %A-HA-nb P-¡r-msn P-¡r-msn P-¡r-msn P-¡r-msn P-¡r-msn P-¡r-msn P-¡r-msn %A-HA-¡r ¡pty Msn Axt-nTr(?) KA-¡r-¡tp-sxmwy %A-HA-(?) Nsw-bity ¡tp-nbty Nsw-bity ¡tp-nbty ¢t-Hrw P-¡r-msn KA-¡r-¡tp-sxmwy NTr-nTrw P-¡r-msn P-¡r-msn P-¡r-msn
Funzionario
%Ab.f %Ab.f -
-
-
-
-
-
-
-
-
pr-nsw pr-nsw
pr-nsw
Gestione della raccolta pr-nsw pr-nsw pr-nsw -
vigneto Nbty-St -
-
-
-
sH-irp -
-
-
-
-
-
Località
wr pr-rsy Hwt ¡r-(?)
xrp(1) ¡r-xAi(m)-sbA pr-dSr
-
-
pr-dSr wr S -
xnty-aA
-
xnty sA wr xnty [fr]
-
xnty sA wr 4 Nt xnty [fr] xnty-aA sA wr
Altro
106
(Ninetjer?)
100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112
Netjerikhet
KA.310 KA.311,312 KA.318 KA.317 KA.316 KA.272
KA.747 KA.764 KA.765
119 120 121 122 123 124
Khasekhemwy
115 116 117
KA.213 KA.748
KA.309
Adjib Ninetjer
113 114
Fonte
PDV.f.166 PDV.6-7 PDV.13.1-5 PDV.32.4 PDV.27.1-3 PDV.27.6 PDV.22.5-6 PDV.f.158 PDV.f.159 PDV.f.166 PDV.f.160 PDV.f.168 KA.767
Fonte
118
Regno
§
Khasekhemwy
Regno
§
UeQ.V UeQ.V K.1.5b K.1.5a K.1.12
UeQ.V
UeQ.V
Provenienza UeQ.X S2171
PG PG PG PG PG PG PG PG PG PG PG PG UeQ.V
Provenienza
-
P-¡r-msn %A-HA-¡r Nbw %mr KA-rxwt KA-rxwt KA-rxwt %n ¡mt ¡mt + P-¡r-msn MA Nbt P-¡r-msn
I.n-$nm -
Horo-Seth Khasekhemwy Horo-Seth Khasekhemwy Horo Netjerikhet Horo Netjerikhet Horo Netjerikhet Horo Netjerikhet
Horo-Seth Khasekhemwy
sA irp
[fr] pr-dSr, pr-nsw pr-dSr is-DfA pr-dSr is-DfA is-DfA is-DfA pr-dSr, pr-nsw is-DfA is-DfA -
-
Grgt-Nxbt KA kA di GrgtNxbt kA di GrgtNxbt Mn-nfr kA di P-wr-nsw P-wr-nsw Mn-nfr ©r %Tt
Horo Ninetjer Horo-Seth Khasekhemwy Horo-Seth Khasekhemwy
Altro
Hwt ¡m imy-r p Hnqt magazzino-is magazzino-is -
Altro
P-¡rmsn -
pr-dSr pr-dSr
Horo Adjib Horo Ninetjer
-
-
-
Località
¥maw Grgt-Nxbt
Gestione della raccolta -
Gestione della raccolta
imy-r Hm-wab imy-r -
Titolo dominio
Dominio
Funzionario
Tabella 3: le attestazioni dei vigneti nel periodo tinita Nome re Vigneto Titolo 1 (dominio)
Horo Khasekhemwy
Nome di re
107
Regno Qaa
§ 130 131 132 133
Ninetjer Netjerikhet
Regno Qaa
§ 125 126 127 128 129
Fonte GTIII.39 KA.336 PDV.fig.152 KA.352
Fonte GTIII.39 PDV.22.9 PDV.f.161 PDV.f.162 PDV.f.164
Tabella 5: le attestazioni delle "aree periferiche" nel periodo tinita Funzionario Titolo Dominio Apporti Provenienza Mr-kA aD-mr xAst S3505 Rx-kA aD-mr xAsty P S3505 Mnt-kA xrp xAst PG Ra-xwf sS Min xAst K.1.3b
Tabella 4: le attestazioni del "dominio del sud" nel periodo tinita Provenienza Nome re Titolo 1 (dominio) Dominio HqA (pr-)rsy S3505 pr-rsy PG pr-rsy PG wr pr-rsy PG wr pr-rsy PG
Località -
Apporti inw > %Tt-Htp -
Località Hwt P-¡r-msn
108
Sekhemib
Khasekhemwy
150
KA.771
KA.799 KA.214
KA.318
151
152 153
154
Netjerikhet
PDV.f.25 PDV.32.1-2 PDV.f.157 SPII.89.3
146 147 148 149
KA.764
PDV.9.1 et alii nsw-bity Sekhemib… Horo-Seth Khasekhemwy [Horo-Seth] Khasekhemwy [fr] nsw-bity Khasekhemwynbty -
-
RTI.30 PDV.I.1-7
143 144
145
-
PDIV.IV.7
142
Ninetjer (?)
Horo Qaa Horo Qaa nsw-bity Qaanebty Horo W(?)
RTI.8.12 ABI.5.2 RTI.8.14; 9.3
139 140 141
Fonte KA.36 RTI.31.8 KA.229 PDIV.9.46
PDIV.IV.8-11 et alii
Regno Aha Djet Semerkhet Qaa
138
§ 134 135 136 137
-
-
pr-nsw.f pr-nsw pr-nsw Hwt-nsw pr-nsw pr-nsw pr-nsw pr-nsw pr-nsw pr-nsw
wr -
-
-
-
-
-
I.n$nm B-nb-kA -
pr-nsw pr-nsw
smr -
%Ab.f -
-
pr-nsw
-
-
-
-
-
pr-nsw pr-nsw pr-nsw
-
sDAwty xt nbt a(n)Dt
-
-
inw xAst
-
inw
-
-
Tabella 6: le attestazioni del prpr-nsw nel periodo tinita Nome dei re Funz. Titolo Raccolta Palazzo Apporti Hwt-nsw Horo Aha %t-kA xrp pr-nsw pr-nsw Horo Semerkhet pr-nsw ist nTr nsw-bity Qaanebty pr-nsw Horo Qaa
pr-dSr
-
pr-dSr
pr-dSr
-
-
-
-
is-DfA
is-DfA
[fr]
-
Snaw
xnty sA wr RnptHtp Hwt-wrt tAiti sAb TAti MnkA
xnty sA wr RnptHtp xnty xnty
-
-
Varie nmt
Tesoro -
vigneto di P-wr-nsw
-
-
vigneto-kA
-
-
-
Hwt %A-HA-nb
Hwt %A-HA-nb Hwt %A-HA-nb Hwt P-¡r-msn
Hwt %A-HA-nb
xrp Hwt P-¡r-Iri-nbty Hwt %A-HA-nb
Località
109
KA.95 KA.275 257A-B KA.282
165 166 167 168
KA.264 KA.746 KA.265
170 171 172
Nebra Ninetjer
KA.263
169
Qaa Heteps.
Adjib
Horo Qaa Horo Hetepsekhemwy Horo Hetepsekhemwy Horo Nebra Horo Ninetjer Horo Ninetjer
Horo Adjib
Horo Den
KA.277
Den
164
Djet Meretn.
156 157 158 159 160 161 162 163
Iri-Hor
Nome di re
Horo Den Horo Den Horo Den
Iri-Hor
155
Fonte
Kaiser & Dreyer 1982, abb.9 KA.189 KA.116 KA.320-321 KA.88,200,204 KA.92, 223, 227 KA.221A KA.221B, 298 KA.276A-B
Regno
§
“%(w)D-kA am-kA ¤-tiw anx-kA anx-kA anx-kA ¤-tiw
%Ab -
nb nb nb nb nb nb nb nb nb nb nb nb nb nb nb nb nb
xrp(1) xrp(1) xrp(1)
xrp(1)
xrp(1) xrp(1) xrp(2) xrp(1) xrp(2) xrp(1) Hry-wDA xrpw(1) nb xrp(2) + hry-wDA xrpw(2) xrp(1) xrp(1) xrp(1) xrp(1)
xrp pr-dSr(?) -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Tabella 7: le attestazioni dell'ufficio nb nel periodo tinita Titolo Tesoro Palazzo e Ufficio Funzionario magazzini nb
Hwt ¢t-Hrw -
-
aD-mr [fr?] Hwt Nsw-bity ¡tp-nbty
xrp-Hry-ib + xrp(1) ¡r-sxnty-Dw + aD-mr ¡rsxnty-Dw xrp-Hry-ib + xrp(2) ¡r-sxnty-Dw
DfA MHw?
Località ed apporti
110
Ninetjer
Adjib Qaa
Den
Meretneith
Djet
Djer
Aha
Regno Narmer
200 Ninetjer? 201 (probabil-mente Peribsen) 202 203
199
197 198
193 194 195 196
187 188 189 190 191 192
181 182 183 184 185 186
§ 173 174 175 176 177 178 179 180
PDV.32.3 PDV.34.10 PDV.f.143 PDV.f.147a
KA.746 -
Horo Ninetjer
Horo Ninetjer
RTI.30 KA.748
Meretneith Horo Den
GTII.117-120 RTI.5.2 KA.106 KA.151 KA.167 KA.177 Horo Adjib Horo Qaa Horo Qaa Horo Qaa
-
KA.145 KA.141 KA.149 KA.147-8 GTII.115 GTII.116
KA.213 GTII.123 KA.738 KA.209
Nome di re Horo Narmer Horo Narmer -
Fonte KA.34 KA.35A KA.137,891 KA.138 KA.146 KA.140 KA.139 KA.152
pr-dSr pr-dSr pr-dSr pr-dSr pr-dSr (prdSr?) -
pr-HD pr-HD pr-HD pr-HD pr-HD
-
pr-HD pr-HD pr-HD pr-HD
-
-
-
-
Pr-wr Pr-wr -
%wrx -
-
%Ab.f -
-
¡tp-sD ¡tp-Akr MA-tiw -
-
HAt xt [fr] HAt [fr] 3000 HAt [fr] [fr] -
Hry-is wr wr
xrp
[inw] [inw] [inw]
-
pr-is-DfA -
xrp nb
sH-irp -
casa del natron -
Ufficio e palazzo -
Apporto -
xAt [xt] 300 xrp-Xryib xrp -
xnty Xry-a -
Tabella 8: le attestazioni del Tesoro nel periodo tinita prprpr-HD pr-dSr PrPr-wr Funzionario Titolo Hwt-HD Hwt-HD Pr-wr PsS-kf Pr-wr PsS-kf Pr-wr ¡r-pw Pr-wr Mr Pr-wr %bAti Pr-wr (W)dj-skrinpw Pr-wr %At Pr-wr ¤xn Pr-wr (?)-nTr Pr-wr ¡mt pr-HD pr-HD -
rsy
PHa
Hwt P-¡r-msn vigneto Nbty-St + P¡r-msn -
vigneto ¥maw xrp ¡r-nbw-Xt -
-
-
Località -
111
Den
213
SPII.58.2 KA.292
Netjerikhet
227 228
-
-
-
KA.362 KA.335
KA.368 KA.287 KA.289 KA.266 KA.794 KA.314 KA.214
-
-
prpr-HD
-
prpr-HD pr-HD pr-HD pr-HD pr-HD pr-dSr
-
-
-
-
-
-
-
-
-
sDAwty xt nbt nbwt sDAwty inw %Tt sDAwty inw MHw sDAwty-^maw Htp nb sDAwty[-bity] sDAwty aD kA SDAwty xt nbt aDt sDAwty-bity sDAwty-bity
Min-kA.f Min-nb.f Pr-n Im-Htp -
nsw-bity Peribsen Seth Peribsen Seth Peribsen Horo Sekhemib Horo Khasekhemwy nsw-bity KhasekhemwyHetepef Horo Netjerikhet
Horo Den Horo Den -
sDAwty-bity [sDAwty-]bity sDAwty-bity + sxn-Ax sDAwty-bity sDAwty-bity della pressa per il vino di Neith sDawty-Hry-[S]-nbt sDAwty-Hry-S-nbt
¡mA-kA KA-sn %t-kA-msn -
Horo Den
Titolo
pr-nsw + is-DfA
Xry-tp-nsw
pr-nsw
Hri-sStA
-
Palazzo e corte -
-
sxnAx is-DfA
-
-
Varie
vigneto di P-wr-nsw
prpr-dSr PrPr-wr Funzionario Titolo Apporto Ufficio e palazzo Località is-DfA magazzino dei vasi + is-DfA is-DfA pr-dSr pr-nsw vigneto-KA pr-dSr vigneto-KA di Nbty-St pr-dSr is-DfA vigneto-KA di Nbty-St pr-dSr pr-nsw -
Tabella 9: le attestazioni dei "tesorieri" nel periodo tinita prpr-dSr Nome di re Funzionario
Horo Netjerikhet
KA.1080; RTI.15.16 KA.120 KA.183 RTI.14.12;15.15 KA.240
Fonte
KA.318
220 Peribsen 221 222 223 Sekhemib 224 Khasekhemwy 225 226
218 219
Qaa
Regno
§
214 215 216 217
Netjerikhet
212
§ Regno Fonte Nome di re 204 Peribsen KA.760 [Seth] Peribsen 205 KA.759,762 Seth Peribsen 206 KA.757 Seth Peribsen 207 Seth Peribsen KA.751,753 208 Khasekhemwy KA.764 Horo-Seth Khasekhemwy 209 KA.765 Horo-Seth Khasekhemwy 210 KA.309 Horo-Seth Khasekhemwy 211 KA.771 [Horo-Seth] Khasekhemwy
112
Sekhemib
Peribsen
Regno Ninetjer
Fonte KA.862 PDV.f.142 PDV.f.143 KA.757 KA.760 KA.267
KA.785 KA.309 KA.310 KA.311,312 KA.318 KA.317 KA.316
240 241 242 243 244 245 246
Netjerikhet
KA.769
239
235 KA.268 236 KA.751,753 237 PDIV.V.8 238 Khasekhemwy KA.214
§ 229 230 231 232 233 234
Tabella 10: le attestazioni dello isis-DfA nel periodo tinita Tesoro Destinatario Titolo Nome di re Ufficio is-DfA Pr-nb nsw-bity Ninetjer-nbty pr-is-DfA pr-HD pr-is-DfA is-DfA pr-HD [Seth] Peribsen is-DfA pr-HD [Seth] Peribsen is-DfA Xry-tpHoro Sekhemib nsw is-DfA sS Horo Sekhemib is-DfA pr-HD Horo Sekhemib is-DfA nsw-bity Sekhemib… is-DfA sDAwty xt nbt nsw-bity Khasekhemwya(n)D nebty is-DfA Xry-tp[Horo-Seth] Khasekhemwy nsw [fr] is-DfA [Horo-Seth] Khasekhemwy is-DfA pr-dSr Horo-Seth Khasekhemwy is-DfA Horo-Seth Khasekhemwy is-DfA Horo-Seth Khasekhemwy is-DfA pr-dSr Horo Netjerikhet is-DfA Horo Netjerikhet is-DfA Horo Netjerikhet Località ed apporti inw [inw] inw xAst vigneto-kA di Grg-Nxbt vigneti di Menfi (Mn-nfr) vigneto-kA di P-wr-nsw vigneto di P-wr-nsw vigneti di Menfi (Mn-nfr) vigneto di ©r
Palazzo e magazzini pr-nsw magazzino dei vasi [fr] pr-nsw pr-nsw -
113
RTI.15.16 et alii
262
Netjerikhet
KA.293
Horo Qaa Horo-Seth Khasekhemwy Horo Netjerikhet
KA.259A-B KA.314 macello (nmt)
stoffa-nTry(?) pr-aD-kA
macello (nmt)
260 261 Khasekhemwy
pressa per l'olio
Horo Qaa
nsw-bity Qaa-nebty
RTI.8.3 et alii
porcile
nsw-bity Merepbia
PDIV.9.46
Qaa
KA.735
-
pressa per l'olio macello (nmt) casa del natron pressa per il vino pressa per il vino pressa per il vino di Neith porcile
pressa per l'olio
porcile
pressa per l'olio
Lavorazione
Horo Den Horo [Den] Horo Den Horo Den Horo Den
Horo Den
-
Horo Djet
Nome di re
259
258
257
KA.246
Adjib
Den
249
256
Meretneith
248
Vikentiev 1959, fig.1 KA.110
RTI.15.15 RTI.31.24 KA.177 KA.238 KA.239 KA.240
Djet
247
Fonte
250 251 252 253 254 255
Regno
§
mDf-mDHw nsw xrp Htp sDAwty-bity -
¤xA-kA > It(i?)
-
-
Hm-sA
-
pr-nsw
sDAwty
-
-
mDf-mDHw nsw -
magazzino dei vasi -
sxn-Ax pr-HD -
magazzino dei vasi pr-nsw
Ufficio o magazzino -
> Nfr.f
-
-
-
-
-
Titolo
Funzionario
Tabella 11: le attestazioni dei dipartimenti della lavorazione nel periodo tinita
pr-nsw
Hwt P-¡r-msn nsw-bityMr-p-biA Hwt [Nsw-bity-]Mr-p-biA [P-¡r-msn] olio-Hknw(?) Hwt P-¡rmsn Hwt %A-HA-nb + Ist nTr
¥maw
-
pr-nsw nb Tesoro Tesoro Tesoro Tesoro
xt spAwt iAbwt [&A-]MHw spAwt imnwt [&A-]MHw -
?
Tesoro(?) is-DfA
pr-nsw
pr-nsw
pr-nsw
pr-nsw
pr-nsw
Gestione della raccolta pr-nsw
HAt Tst-¡r xt 1200 [TH]nw
HAt xt 1100 [olio] [&A-]mHw -
Località o apporto
114
KA.73 KA.130
Meretneith
Den
263 264
265
KA.258 KA.279 KA.366 GTIII.39 KA.367
PDIV.V.7
PDV.16.4
267 Qaa 268 269 270 271 Hetepsekhemwy
272
273
PDV.27.6
PDIV.18.90
Sekhemib
Peribsen Khasekhewy
276
277
278 279
(?)
KA.304
280
281
Netjerikhet
PDV.27.5
275
KA.286 KA.303
PDV.22.56
274
Ninetjer(?)
KA.217
266
KA.306A-B
Fonte
Regno
§
Seth Peribsen Horo-Seth Khasekhemwy Horo-Seth Khasekhemwy Horo Netjerikhet -
-
-
nsw-bity Sekhemib -
-
-
pr [n] Snaw -
-
-
-
-
-
-
imy-r is KA-rxwt is KArxwt -
-
Hry-wDA Iti-wiAw Hry-wDA ¡r-sbAbAw Hry-wDA ¡r-Hai(m)-sbA Hry-wDA ¡r-sbAxnti-pt
-
-
-
-
-
-
-
-
Tabella 12: le attestazioni di magazzini e granai nel periodo tinita pr [n] is wDA FunzioGranai Snaw nario ¡tp-sD Snwt Inb-HD? $nmwgranaio-(?) Htp Hry-wDA-xrpw + Horo Den, Hry-wDA ¡r-sxntiDw KA-n Hry del granaio dell'wsxt Hry is Horo Qaa Hry-wDA ¡r-nbw-Xt Horo Qaa Mri-kA sDAwty Sn(w)t xrp is Pr-nb iry-xt pr [n] Snaw is aH nsw-bity Hetepnebty inw [pr-] Snaw imy-r is KA-rxwt
Nome di re
-
-
nb pr-nsw pr-nsw nb Tesoro(?) pr-nsw pr-nsw
Hm-wab [apporti per il] ciambellano (Xry-tpnsw) [apporti per il] sSm-tA [apporti per il] sacerdote (Hm-wab) inw xAst pr-nsw
pr-nsw pr-nsw
pr-nsw
-
nb nb nb nb
pr-nsw
pr-nsw
-
pr-nsw
sSrw e DHA dalla IpAwt
-
Note
Gestione della raccolta pr-nsw pr-nsw
115
§ 297 298 299 300 301 302 303 304
§ 293 294 295 296
§ 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292
Djer
Regno Din.0-Aha Aha
Qaa Khasekhemwy
Regno Den
Peribsen
Nebra
Semerkhet
Regno Den Meretneith
Località granaio della wsxt pr-anx -
Tabella 14: le attestazioni del dipartimento della redistribuzione nel periodo tinita Nome di re Ufficio Funzionario Titolo %miw Xry-wDb KA.n Hry[-wDb?] Mr-kA Xry-wDb pr-Xry-wDb xnty + Hry-wDA + (?) Horo-Seth Khasekhemwy
Destinatario -
Ulteriori sxn-Ax -
Località e uffici ¡r-sxnti-Dw Hwt P-¡r-msn nsw-bity-Mr-p-biA xnty Hwt-ibt Hwt Nsw-bity Mr-biA iwA-nbw + Hwt-(?) is-DfA pr-HD -
Tabella 13: le attestazioni del magazzino dei vasi nel periodo tinita Nome di re Funzionario Titolo Magazzino Hry-wDA-xrpw Horo Den dei vasi ¤xA-kA pr dei vasi anx-kA Hwt dei vasi anx-kA Hwt dei vasi-HD Hwt dei vasi + porcile xnty Horo Semerkhet dei vasi della ipt Horo Semerkhet dei vasi iri-xt dei vasi d’oro Horo Nebra xrp-Hry-ib + sxn-Ax Horo Nebra is dei vasi [Seth] Peribsen Hwt dei vasi [Seth] Peribsen Hwt dei vasi (?) -
Tabella 15: i dati, forniti dalle etichette, relativi alle cerimonie di donazione dei beni per le tombe dei privati durante la I dinastia Fonte Volta-X Donazione Quantità Qualità Provenienza § (?) HAt xt 20 1 RTII.3.8 magazzino dei vasi DfA ¥maw, (?) [&A-]mHw 2 KA.844 HAt Tst-¡r xt 100 ib Mxw 3 RTII. 10.2 magazzino dei vasi HAt Tst-¡r xt 300 ib Mxw 4 RTII.11.2 magazzino dei vasi HAt Tst-¡r xt 1000 DfA ¥maw, inw [&A-]mHw 5 Gargstang, 61 magazzino dei vasi HAt Tst-¡r xt 220 ib [fr] 6 Quibell [fr] HAt Tst-¡r 10 (?) inw ¥maw, ib [&A-]mHw 7 Scharff magazzino dei vasi HAt Tst-¡r xt 600 inw ¥maw Hemaka magazzino dei vasi 8
Fonte KA.895 KA.217 KA.366 KA.313
Fonte KA.306A-B KA.110 KA.180 KA.180 KA.246 KA.243 KA.210,236 KA.294 KA.296 KA.757 KA.758
116
§ 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337
Semerkhet Qaa
Den
Regno Djet
§ 9 10 11 12 13 14 15 16 16a 16b 16c 16d 16e 17 18 19 20 21 22 23 24 25 2 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36
Fonte RTI.13.1,4,6 RTI.13.2 RTI.13.3 RTI.13.5 GTII.108 GTII.109 GTII.113 GTII.123 GTII.114 GTII.115 GTII.116 GTII.117-120 GTII.122 GTII.105 Vikentiev ABI.11.2 ABI.11.3 RTI.15.16 et alii RTI.15.18 RTII.7.11 et alii RTI.14.11 RTI.14.10 RTI.15.15 ABI.11.4 ABI.11.5 ABI.11.6 RTI.17.26 et alii RTI.17.28 RTI.17.29 RTII.8.1 et alii RTII.8.2 et alii RTII.8.3 et alii RTII.8.4
Volta-X HAt HAt HAt HAt HAt wHm HAt HAt HAt HAt wHm HAt HAt HAt HAt HAt HAt [tpy?]-HAt tpy-HAt tpy-HAt tpy-HAt [tpy-HAt]
Donazione Tst-¡r Tst-¡r Tst-¡r xt-S-¡r xt-S-¡r -
Quantità xt 14(?) xt 3000 xt 1000 [xt?] 3000 [xt?] [fr] xt [fr] [xt?] 3000 [xt?] xt [fr] xt 1100 xt 1100 xt 1200 xt 1200 xt 200(?) [xt?] 1200 xt [fr] -
Qualità olio-aS s-nar? s-nar? s-nar? inw ¥maw [olio?] [&A-]mHw [olio?] [TH]nw [olio?] [TH]nw olio-[a]S [olio?]-THnw olio-Hknw(?) iri-xt Ip-Min pressa della Hwt P-¡r-msn pressa [della Hwt P-¡r-msn]
Provenienza tp(y) del magazzino dei vasi tp(y) del magazzino dei vasi tp(y) del magazzino dei vasi pr-HD pr-HD pr-HD pr-HD [pr-HD?] pressa pressa della pr-nsw tpy-[del magazzino dei vasi?] pressa -
Destinatario %wD-kA %wD-kA %wD-kA [%wD-kA] %wD-kA [%wD-kA] [%wD-kA] [%wD-kA] [%wD-kA] mDf-mDHw-nsw It(i?) (In(?) iri-nxn KA-sA mDf-mDHw-nsw %A-Hm(?) mDf-mDHw-nsw¡nw-kA [mDf-mDHw-nsw] ¡nw-kA mDf-mDHw-nsw [fr] mDf-mDHw-nsw Nfr.f [mDf-mDHw-nsw] Nfr.f
117
KA.803
KA.318
368
369
KA.799 KA.802
366 367
Netjerikhet
KA.771
365
PDV.f.25 PDV.32.1-2 PDV.f.157 SPII.89.3 KA.764
360 361 362 363 364
Sekhemib Khasekhemwy
PDV.9.1 et alii
Horo Netjerikhet
-
-
I.n$nmw B-nb-kA nsw-bity Sekhemib… Horo-Seth Khasekhemwy [Horo-Seth] Khasekhemwy [fr] [Horo-Seth] Khasekhemwy -
-
nsw-bity Hetep-nebty -
PDIV.V7 PDV.I.1-7
359
Mr-kA RX-kA Mr-kA
-
GTIII.39 KA.336 Emery 1958, pl.39
%Ab.f
nsw-bity Qaa-nebty Horo Qaa Horo Qaa Horo Qaa nsw-bity Qaa-nebty -
Xnw -
pr-nsw pr-nsw pr-nsw -
[imyxt] imy-xt
Xnw
-
pr-nsw pr-nsw Hwt-nsw pr-nsw pr-nsw
wr -
-
sH sH irp aH aH sH aH -
pr-nsw.f
pr-nsw pr-nsw pr-nsw pr-nsw pr-nsw pr-nsw pr-nsw
-
xnty [xnty] xnty xnty smr xnty(?) Hry-sqr Hry-sStA xrp xrp xrp Hry-sqr -
-
-
-
-
inw xAst -
-
inw
-
pr-dSr
-
pr-dSr
pr-dSr
-
-
Tabella 16: le attestazioni del Palazzo nel periodo tinita Nome dei re Funz. Titolo Tassazione Palazzo Apporti Tesoro Hwt-nsw Horo Aha %t-kA xrp pr-nsw xrp aH Ip xrp aH KA-n wsxt pr-nsw Horo Semerkhet
PDIV.9.46 PDIV.IV.8-11 et alii RTI.8.12 ABI.5.2 RTI.8.14; 9.3 RTI.30
RTI.31.23 KA.217 KA.229
Den
Semerkhet
Fonte KA.36 RTI.31.8
Regno Aha Djet
344 Qaa 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 Hetepsekhemwy 358 Ninetjer (?)
§ 338 339 340 341 342 343
-
is-DfA
-
[fr]
Snaw -
nmt ist nTr file-wr + rnpt-Htp is-anX is Hwt-wrt tAiti sAb TAti Mn-kA
Hry[-wDb?] del granaio -
Varie -
vigneto di Pwr-nsw -
-
-
vigneto-kA
-
-
Hwt P-¡r-Irinbty Hwt %A-HA-nb Hwt %A-HA-nb Hwt %A-HA-nb Hwt %A-HA-nb Hwt P-¡r-msn -
xrp
Località
118
Regno
Tabella 17: le attestazioni del visir, dei titoli di rango e dei titoli connessi con il sovrano nel periodo tinita Titolo di visir Titoli di Titoli connessi con Fonte Nome di re Funzionario rango il re Tt 370 Narmer Quibell 1900, Horo Narmer pl.XXIX T(t) 371 Quibell 1900, Horo Narmer pl.XXVI.B Was-rxyt Tt 372 Aha KA.17 ¦py-kA tpy-m-nsw 373 Djet KA.363 ¤x-kA sm 374 Meretneith KA.191 ¤x-kA iri-pat 375 KA.190 ¤x-kA smr 376 KA.241 ¤-tiw Hry-sStA 377 KA.119 WAs-ip xrp smrw(?) 378 KA.334 It(i) mDf-mDHw nsw 379 RTI.15.16 In(i) mDf-mDHw nsw RTI.15.18 380 sm Mr-kA 381 Qaa Emery 1958, pl.39 smA 382 iry-pat 383 xrp dpt nsw 384 smr pr-nsw Hry-sStA %Ab.f 385 RTI.30 imy-r Hb-sd 386 Min-nb.f Hry-sStA 387 KA.335 £nw-kA mDf-mDHw nsw 388 RTI.17.26,28 Nfr.f mDf-mDHw nsw 389 RTII.8.3,4;12.6 sm 390 KA.280; RTI.8.4;9.12 Horo Qaa Hry-sStA RTII.125 Horo Qaa 391 Pr-nb sA nsw 392 Hetepsekhemwy KA.367 Mn-kA tAiti sAb (n) TAti 393 Ninetjer(?) PDV.1.1-7 Hwt-wrt ¢w-Inpw TAti 394 PDV.34.5 ©sr-kA sm 395 PDV.fig.98 Nb(i) imy-xnt 396 PDV.13.9 Nb(i) sSm-tA 397 PDV.fig.92 ¨bn--$nmw Xry-tp-nsw 398 PDV.22.4 NTr-imy-bAw Hm nsw 399 PDV.22.8 %bk-kA Hm nsw 400 PDV.26.7-8 NTr-anx sSm-tA PDV.23.1-4 401
§
-
sxn-Ax sxn-Ax + sDAwty-Hryt-S-nbt -
Hwt IT-£nmw
Xry-a + tpy-m-spAwt [&A-]%ti
-
-
Varie
119
Djer
415 416
Den Semerkhet
Aha
413 414
417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427
Regno
§
PP.R.II.8 PP.r.II.10 FC1.r.II.1 FC1.r.II.3 FC1.r.II.5 FC1.r.II.7 FC1.r.II.9 ABI.11.5 RTI.17.26;ABI.11.9 FC1.r.III.4 FC1.r.III.6
PP.r.II.4 PP.r.II.6
PP.r.II.1 Gargstang 61, fig.1-2
Fonte
-
-
-
KA.292 KA.319
411 412
6 8 19 21 23 25 27 2 4
2 4
Anno di regno 31 -
[fr] [fr] Horo Djer Horo Djer Horo Djer Horo Djer Horo Djer [fr] nsw-bity Iry-nebty Horo Semerkhet Horo Semerkhet
[fr] [fr]
[fr] Horo Aha
-
Sms ¡r Sms ¡r Sms ¡r Sms ¡r Sms ¡r Sms ¡r Sms ¡r Sms ¡r Sms ¡r Sms ¡r Hr idb Sms ¡r
Sms ¡r Sms ¡r
DfA [&A-]mHw, inw ¥maw -
Sms ¡r -
Tabella 18: le attestazioni dei censimenti nel periodo tinita Censimento e Nome di re Seguire Horo presentazione tributi
Horo Netjerikhet Horo Netjerikhet
imy-ib
Horo Netjerikhet
KA.315
-
Im-Htp
SPII.58.2
408 409 410
iry-pat
-
-
nsw-bity Netjerikhetnebw-nbty -
Netjerikhet
KA.369
mst aiAt mst Inpw mst Inpw mst ©Hwty mst Nt mst Inpw [fr] [fr]
-
mst Inpw -
HD-wrw -
Hb-dSr -
-
Festa
Hry-tp-nsw xrp Smsw
Xry-tp-nsw mr(y) nsw
Titoli connessi con il re sSm-tA sSm-tA sSm-tA -
Manifattura
Titoli di rango sm iry-pat sm
-
Titolo di visir
Funzionario Ankxw Nfr Rd.f-i anx-ti
Nome di re -
(Ninetjer(?))
402 403 404 405 406 407
Fonte
PDV.27.1-3 PDV.27.5 PDV.fig.92 KA.324
Regno
§
morte della regina(?) pHrr ¡pw -
-
Rituale
sqr %Tt -
-
-
Militare
Hri-a nr(w)-tAwy + HrysStA/wt-Inpw spAwt imnwt
Xry-a Wp-wAwt
Varie
120
Qaa
Regno
432 Ninetjer 433 434 435 436 437 438 439 440 441 Khasekhemwy 442 443 444 445 446 447 Netjerikhet 448
428 429 430 431
§
PP.r.IV.1 PP.r.IV.3 PP.r.IV.5 PP.r.IV.7 PP.r.IV.9 PP.r.IV.11 PP.r.IV.13 PP.r.IV.15 PDV.f.173 FL.r.I.1 FL.r.I.2 FL.r.I.3 PP.r.V.1 PP.r.V.3 PP.r.V.5 PP.r.V.10 PP.r.V.12
FC1.r.III.8 FC1.r.III.10 RTI.17.29 RTII.8.6
Fonte
6 8 10 12 14 16 18 20 12 14 16 3 5
Anno di regno 6 8 Horo Semerkhet Horo Semerkhet Horo Qaa nsw-bity Qaanebty Horo Ninetjer Horo Ninetjer Horo Ninetjer Horo Ninetjer Horo Ninetjer Horo Ninetjer Horo Ninetjer Horo Ninetjer [fr] [fr] [fr] [fr] [fr] [fr] [fr] [fr]
Nome di re
Censimento e presentazione tributi sp 4 Tnw sp 5 Tnw sp 6 Tnw sp 7 Tnw sp 8 Tnw sp 9 Tnw sp 10 Tnw sp 17 Tnw bHs sp tpy Tnw nbw sp 2 Tnw [Censimento?] rxyt sp 6 Tnw sp 7 Tnw nbw sxwt sp 8 Tnw nbw sxwt [fr]
Seguire Horo Sms ¡r Sms ¡r Sms ¡r Sms ¡r Sms ¡r Sms ¡r Sms ¡r Sms ¡r Sms ¡r Sms ¡r Sms ¡r Sms ¡r Sms ¡r Sms ¡r Sms ¡r Sms ¡r Sms ¡r Sms ¡r Sms ¡r mst Min -
mst Min [fr] [fr] -
Manifattura
-
-
Festa
-
-
Rituale
-
-
Militare
121
KA.259A-B
Qaa
477
Fonte
[Horo Den] Horo Den Horo Den nsw-bity Semti Horo Qaa
tpy-m-spAwt HAti-a HqA iry-Nxn -
¡mt ¦py-kA ¤x-kA ¤x-kA %A-kA %t-msn-kA KA-sA -
V/XVIII nomos dell’A.E
( [&A-]mHw iAbt ) [&A-]%ti inw(?) ¥maw iAbt spAwt MHw imnt spAwt MHw V nomos dell’A.E?
-
Xry-a + tpy-m-nsw sm sxn-Ax -
Varie Hb-sd pr-nsw pr-nsw DfAw BAs[t] DfAw BAs[t] DfAw 3 falchi DfAw 2 falchi -
nTry(?)
Uffici, dipartimenti e località Pr-wr pressa per il vino pressa per il vino aA-xnt Hwt P-¡r-msn
Tabella 19: le attestazioni relative all’organizzazione del lavoro nel periodo tinita Nome di re File Funzionario Titolo Toponimo e uffici wADtiw [aA-xnt] Hwt P-¡r-msn nsw-bity Semti wADtiw aA-xnt Hwt P-¡r-msn nsw-bity Semti Xn(w) Min-kA sxn-Ax wr Horo Adjib wADtiw [Horo Qaa] wr Rnpt-Htp xnty Hwt %A-HA-nb Horo Qaa wr 1 Rnpt-Htp xnty Hwt %A-HA-nb Horo W(?) wr 2 xnty wr 4 Nt xnty Horo [Qaa] wr Horo Qaa wr xnty nsw-bity Hetep wr nsw-bity Ninetjer-nebty wr xnty nsw-bity Ninetjer-nebty nDs nmt nsw-bity Ninetjer-nebty wADtiw xnty nsw-bity Ninetjer-nebty wADtiw nsw-bity Ninetjer-nebty sA irp Horo Netjerikhet vigneto della città asiatica (%Tt) sA nmt ¥maw Hm-sA Horo Netjerikhet
Tabella 20: le attestazioni relative all’amministrazione locale nel periodo tinita Titolo Toponimo Titoli ulteriori Nome di re Funzionario
Fonte PDIV.4.19 PDIV.4.20 KA.299 KA.736 RTI.8.6 RTI.9.1 et alii PDIV.IV.7 PDIV.IV.10 PDIV.IV.11 KA.244 PDIV.17.82 PDIV.13.63-66 PDIV.V.1 PDIV.14.68 PDIV.14.69 PDIV.15.71 KA.272 KA.293
KA.148 KA.363 KA.105 KA.191 KA.104 KA.183 RTI.14.11 KA.238 KA.239 PDIV.4.21
Regno
Netjerikhet
Ninetjer
Hetepsekhemwy
Adjib Qaa
Regno Den
467 Djer 468 Djet 469 Meretneith 470 471 472 Den 473 474 475 476
§
§ 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466
122
(Qaa)
478
KA.285
KA.750
SPII.58.2 KA.324
KA.319
502
503 Netjerikhet 504
505 506
Peribsen
PDV.n°84-85 PDV.n°87 PDV.28.4 PDV.23.5 PDV.24.5 PDV.27.4 PDV.n°78 PDV.34.4 PDV.34.6 PDV.29.4 PDV.31.7-9 PDV.fig.105 PDV.fig.106 KA.284
RTI.30 PDV.9.6-9 PDV.16.3 PDV.n°30 PDV.28.5
Emery 1958, pl.39
Fonte
499 500 501
485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498
479 480 481 Ninetjer(?) 482 483 484
Regno
§
-
Seth Peribsen Seth Peribsen -
Seth Peribsen
-
-
Nome di re
Nxn, spAwt imnwt
HqA-Hwt-aAt iry-Nxn, HAty-a -
Im-Htp anx-ti
-
Nbt (Ombo)
-
-
Rdit-n.f Idb-mw NHp-kA Nxti Nw-wr ¢pi at-kA Rdi-£nmw ¢w-Inpw ¢sf-kA ¢sf-kA -
distretto dell’Orice (XVI nomos A.E.) distretto dell’Orice distretto dell’Orice distretto dell’Orice Hwt %mr Nxn Nxn ¥ri-S
P
afnwt
sSm-tA HqA HqA-Hwt-aAt HqA-Hwt-aAt HqA-Hwt-aAt HqA-Hwt-aAt wr-HqA-Hwt HqA-Hwt-aAt HqA HqA-Hwt-aAt xrp-Hry-ib
%Ab.f %r Wa-kA Wa-kA ¡m-Dsr
-
HqA-Hwt-aAtnsw HqA rsy iry-P-nb Hq-Hwt-aAt HqA-Hwt HqA-Hwt-aAt sSm-tA
Mr-KA
Toponimo
-
Titolo
Funzionario
sm + iry-pat + Xry-Hb + sHD mDhw xrp Smsw
-
xrp
-
-
-
-
Iti-wiAw
-
-
-
-
Uffici, dipartimenti e località -
Titoli ulteriori
123
Altro Scorpione Meretneith
-
W(?) (PDIV.IV.7)
-
-
Seth Peribsen
-
Horo-Seth Khasekhem(wy)
-
Horo Iri-Hor Ka Narmer Aha Djer Djet -
Den Adjib Semerkhet
Qaa -
Horo Neferkas Hetepsekhemwy
Nebra Ninetjer
Peribsen
Sekhemib
-
Netjerikhet
SekhemibPerenmaat Khasekhemwynebty
Weneg Sened
SekhemibPerenmaat Khasekhemwynebty oppure KhasekhemwyHetepef Netjerikhet-nebwnbty -
Ninetjer-nebty
Ninetjer-nebty
Hetep-nebty
Qaa-nebty -
Qaa-nebty Hetep(-nebty)
Iri-nebty
Semti Merepbia Iri-nebty
-
-
-
-
Horo Ninetjer
-
Horo Semerkhet -
Bebty
-
Djadja
Djeshery
Wadjnes Sened -
Banetjeru
Kakau Banetjeren Wadjnes Sened -
Baunetjer
QebeH(u) -
Merbaben -
Bedjau
QebeH(u) -
-
Septy
Tabella 21: le attestazioni dei nomi regali nelle fonti tinite e nelle fonti posteriori nswnbty nsw-bity PP / FC Abido Saqqara Men Horo Djer Iti (Iterty) Ita -
-
Bebty
-
Sened -
-
Baunetjer
QebeH(u) -
Semsem
Torino Meny -
-
-
-
Tlas Sethenes -
Kaiechos Binothris
Bieneches
-
Usaphais Miebis Semempses
Manetone Menes Kenkenes Uenephes
124
524 525 526
523
522
PP.R.II.4 PP.R.II.5
Emery 1954, fig.105 PP.r.II.3
RTII.10.2; 11.2 PP.r.II.1 FC5.r.I.2 RTII.5.2
518 519 520 521
Gargstang 1906, 61 RTII.3.2
RTII.10.2, 11.2
KA.872 Murnane 1987, fig.a Quibell 1900, pl.XXV, XVIc Quibell 1900, pl.XXVI.B Quibell 1900, pl.XXIX RTII.2.4
Fonte
RTII.3.4
Djer
Aha
Narmer
Scorpione
Regno / Datazione N.D. IIIa2/b1
517
516
515
514
513
512
509 510 511
507 508
§
annali annali
annali
etichette
etichetta annali annali etichette
etichetta
etichetta
etichetta
etichetta
etichetta
testa di mazza testa di mazza tavolozza
etichetta rupestre
Supporto
-
-
Horo Djer
Horo Aha Horo Djer
Horo Aha
2 3
1
-
31 -
-
-
smA ¥maw [&A-]mHw pXr HA inb -
-
-
-
Hb-dSr -
-
-
-
-
mst sAty-bity
-
mst ©Hwty
Ssp ^maw [&A-] mHw mst Imi-wt mst Inpw mst Inpw -
mst Imi-wt + (Falco?)
Tabella 22: le attestazioni dei singoli eventi eponimi del periodo tinita Cerimonie per Feste Rituali Nome di re N Cerimonie regali gli dei religiose wp S inb-Hd Horo anonimo wp S Horo(?)Scorpione stt xAb xat-bity Horo Narmer Horo Narmer Horo Narmer Horo Aha visita al tempio caccia al toro a ©bawt di Neith a Sais wp S Horo Aha visita al Mn-nbty di Buto mst Inpw Horo Aha -
-
-
sqr &A-%ti fondazione ¡rpXr-iHw -
-
presa della fortezza (?) del Nord -
-
-
-
Sms ¡r
-
rA-wr Hwt P-¡rmsn -
Sms @r
-
-
(?) della fortezza%(?) -
-
-
-
-
sqr &A-%ti
presentazione bottino sqr *Hnw
Amministrazione
Guerra
125
Den
RTI.14.7 RTI.14.9 RTI.14.12 RTII.7.7 FC5.r.II.1 FC5.r.II.2 FC5.r.II.3 FC5.r.II.4
FC1.r.II.5 FC1.r.II.6 FC1.r.II.7 FC1.r.II.8 FC1.r.II.9 Emery 1954, fig.105
538 539 540 541 542 543
544 545 546 547 548 549 550 551
FC1.rII.1 FC1.r.II.2 FC1.r.II.3 FC1.r.II.4
534 535 536 537
Djet
PP.R.II.8 PP.R.II.9 PP.r.II.10 PP.R.II.11
530 531 532 533
PP.r.II.6 PP.R.II.7
Fonte
PDIV.1.2-3
Regno / Datazione (Djer)
529
527 528
§
etichetta etichetta etichetta etichetta annali annali annali annali
annali annali annali annali annali etichetta
annali annali annali annali
vasi in pietra annali annali annali annali
annali annali
Supporto
Horo Den nsw-bity Semti Horo Den [nsw-bity] Semti -
Horo Djer Horo Djer Horo Djer Horo Djer Horo Djer Horo Djet
Horo Djer Horo Djer Horo Djer
-
-
-
Nome di re
-
xat nsw pXr tAwy xat nsw -
-
-
Cerimonie per gli dei
-
Cerimonie regali
- xat nsw-bity - xat nsw-bity 18 19 20 21
23 24 25 26 27 -
19 20 21 22
6 7 8 9
5?
4 5
N
Rituali
HD-wrw -
mst ©Hwty mst MAfdt mst Imy-wt [m] snwt -
morte della regina(?) festa della Fondazione %mrnTrw barca Fondazione %mrnTrw mst aiAt mst Min mst Inpw sp tpy HbDt mst Inpw Hb-dSr mst ©Hwty HA %mr-nTrw festa della barca mst ¡A(?) mst %SAt/Imy-wt(?) Hb-dSr %mr nTrw mst Inpw mst ©Hwty
Feste religiose
presa della fortezza (?) del Nord sqr %Tt sqr Iwntiw
Sms @r
sqr %Tt -
-
Sms @r -
Sms @r
Sms @r Sms @r -
Sms @r -
-
-
Amministrazione
-
-
-
-
Guerra
126 etichette
PP.r.III.10
PP.r.III.11 PP.r.III.12 PP.r.III.13 PP.r.III.14 RTI.14.12 RTI.15.16 et alii
RTI.15.18; RTII.7.11 PDIV.7.31-33
562
563 564 565 566 567 568
569
PDIV.7.30
FC1.r.III.3
572
573 574
575
PDIV.III.7 et alii
571
Semerkhet
annali annali annali annali etichetta etichette
PP.r.III.9
Adjib
annali
PP.r.III.8
559 560 561
570
annali
PP.r.III.3 PP.r.III.5 PP.r.III.6 PP.r.III.7
555 556 557 558
vasi in pietra vasi in pietra vasi in pietra annali
annali
annali annali annali annali
annali
PP.r.III.2
annali
annali
Supporto
554
FC5.r.II.5
Fonte
PP.r.III.1
Regno / Datazione (Den)
553
552
§
Horo Semerkhet
Horo Adjib
Horo Adjib
Horo Adjib
Horo Den
Horo Den Horo Den
-
-
-
-
-
-
-
Nome di re
-
-
1
-
-
-
-
38 39 40 41 -
37
36
35
-
Feste religiose festa della barca -
-
sqr [nomadi?] -
Amministrazione -
-
-
HA %mr-nTrw -
Guerra
Rituali
-
xat nsw-bity smA ¥maw [&A-]mHw pXr HA inb
-
-
-
mst @r-aD-ib (nsw)
-
-
-
-
sp 2 Hb-Dt HA %wt-nTrw pD Ss Hm[-nTr] %SAt aA wr %wt-nTrw wp S %wt-nTrw stt xAb visita al tempio di Herishef(?) a Nni-nsw xdi Ib-nsw WrkA mst %d sp tpy pHrr ¡pw mst %SAt MAfdt mst wpt fortezza- ini snr(?) xnty(?) aA-n wpt fortezza- ini [xt?] 30 TS iri(?) Wn(i) mst @r-aD-ib (bity) PH-a -
-
visita al HwtnTr (?) -
Cerimonie per gli dei -
-
sma ^maw [&A-]mHw Hb-sd
-
xat bity xat nsw Hb-sd Hb-sd
-
-
-
30 xat nsw-bity 32 33 34
29
28
Cerimonie regali 22
N
127
annali annali
annali
Supporto
PDIV.17.86
Neferkas(?)
Hetepsekhemwy & Nebra
Ninetjer
591
592
593
PP.r.IV.2
PDIV.11.57-58
PDIV.8.41
590
RTI.17.30 PDIV.9.44-45
annali
vaso in pietra
etichetta vasi in pietra frammento marmo vasi in pietra vaso in pietra
FC1.r.III.8 annali FC1.r.III.9 annali FC1.r.III.11 annali RTI.17.26;ABI.11.9 etichette RTI.7.5 frammento alabastro FC1.r.III.12 annali
FC1.r.III.5 FC1.r.III.7
FC1.r.III.4
Fonte
RTI.8.7
Qaa
Regno / Datazione (Semerkhet)
589
586 587 588
584 585
579 580 581 582 583
577 578
576
§
Horo Hetepsekhemwy & Horo Nebra Horo Ninetjer
Horo Neferkas
Horo Qaa
Horo Qaa
Horo Qaa
-
Horo Semerkhet Horo Semerkhet Horo Semerkhet nsw-bity Iry-nebty -
Horo Semerkhet Horo Semerkhet
Horo Semerkhet
Nome di re
7
-
-
-
-
-
1
6 7 9 -
3 5
2
N
-
xat nsw xat nsw xat nsw-bity xat nsw-bity Hb-sd xat nsw-bity smA ¥maw [&A-]mHw pXr HA inb -
-
-
Hb-sd sp 2 Hb-sd -
xat nsw
-
Cerimonie per gli dei -
Cerimonie regali -
-
-
-
-
-
-
-
Hb %pdw HD-wrw -
-
Feste religiose -
pD-Ss R-n-¡r
Ricostruzione(?) %wt-nTrw e del tempio Hwt-nTr(.i) mst Bast
-
Ricostruzione(?) %wt-nTrw -
-
-
-
-
-
sqr %Tt -
-
-
mst Min mst [fr] -
-
Guerra
mst %SAt Inpw mst [fr]
pHrr ¡pw
Rituali
-
-
-
-
-
-
-
Amministrazione Sms ¡r Hr idb wpt Hwt P¡r-msn Sms ¡r Sms ¡r -
128 annali annali annali annali annali
PP.r.V.6
PP.r.V.8
PP.r.V.9 PP.r.V.10 PP.r.V.11
608
609 610 611 612 613
Netjerikhet
vasi pietra annali annali
PDV (varie) PP.r.V.2 PP.r.V.3
605 606 Khasekhemwy 607
annali annali vaso pietra vaso pietra
FC1.r.IV.1 FC1.r.IV.2 PDIV.16.77
601 602 603
annali
PDV.f.172
PP.r.IV.14
599 600
annali annali
annali
annali annali
Supporto
604
PP.r.IV.10 PP.r.IV.12
597 598
PP.r.IV.4 PP.r.IV.6
Fonte
PP.r.IV.8
Regno / Datazione (Ninetjer)
596
594 595
§
-
-
-
-
-
-
Horo Ninetjer
Horo Ninetjer Horo Ninetjer
Horo Ninetjer
Horo Ninetjer Horo Ninetjer
Nome di re
-
xat-bity mA[aw?] mwt nsw xat nsw-bity -
xat-bity xat-bity
-
2 3 4
1
17
-
ibs? snwt -
xat nsw-bity pXr HA inb xat nsw-bity xat nsw-bity
-
sp 4 festa della barca -
-
sp 3 festa della barca Hb Dt
Feste religiose sp 2 festa della barca -
-
-
-
-
-
sp tpy xdi [n] ¡r-sbA-pt ¥mra ¡A -
Cerimonie per gli dei -
-
Hb-sd 13 xat nsw-bity 14
-
-
19
15 17
13
Cerimonie regali 9 xat nsw-bity xat-bity 11
N
mst Min pD-Ss Iry-nTrw
qd inr Mn-nTr mst Hmt(?) KAsxmwy-qAi sp 4 int Sd dSrt inb %bA-DfA -
-
-
-
-
-
-
mst Inpw fondazione (?)-%tX mst Nt -
-
-
-
sp 2 pHrr ¡pw -
-
-
pHrr sA anx -
-
Guerra
Rituali
Sms ¡r -
-
-
-
fondazione P-¡r-msn Nb-Ra -
-
-
-
Amministrazione -
129
637 638 639 640 641
627 628 629 630 631 632 633 634 635 636
617 618 619 620 621 622 623 624 625 626
616
Adjib Qaa
Den
Den
Meretneith
Djet
Djer
Aha
614
615
Regno
§
FC5.r.II.5 PP.r.III.6-8 ABI.5.1 KA.280 RTI.8.11
KA.546 KA.103, 119 KA.102 KA.299 KA.183 KA.184 KA.334 KA.895 PP.r.III.1 PP.r.III.9
KA.113 KA.118 KA.116 KA.123, 126, 129
KA.111 KA.181 PP.R.II.7 PDIV.1.2-3 RTI.10.9
Gargstang 1906, 61 KA.101, 126, 128
RTII.10.2, 11.2
Fonte
Horo Adjib Horo Qaa Horo Qaa
-
Horo Djet Horo Djet -
-
Horo Aha sxn-Ax Sxn-Ax sxn-Ax Hry-nTrw xpr Hm-(?) sxn-Ax sxn-Ax sxn-Ax sxn-Ax sxn-Ax sxn-Ax sxn-Ax sxn-Ax sxn-Ax sxn-Ax sxn-Ax -
wr S iry-Wpwawt wr S
am-kA ¢Sn-kA %xm-£nmw I-kA am-kA
¤D-Htp ¤-tiw Ip Min-kA %t-msn-kA
-
Was-ip %miw -
-
-
%mr-nTrw %wt-nTrw -
Hwt-nTr (?) tempio di Herishef(?) a Nninsw
%mr-nTrw %mr-nTrw -
-
Mn-nbty di Buto
Tabella 23: le attestazioni di titoli religiosi e di nomi di santuari nel periodo tinita Titolo Santuario Nome di re Funzionario religioso Horo Aha santuario di Neith a Sais
¡r-sbA-Xt -
xrp smrw(?) Xry-wDb -
file-Xn
Hry-sStA
aD-mr Hwt IHw xrp-nb
-
Hwt %A-HA-¡r -
-
-
-
-
-
-
Varie 2
Varie 1
130
PDIV.14.70 PDV.13.7 PDV.27.6 PDV.fig.98 KA.283 KA.286 KA.307 KA.291, 303 PP.r.V.2 KA.369
KA.315
SPII.58.2
KA.324
PP.r.v.9 KA.324 KA.369
660
661
662 663 664
Netjerikhet
Khasekhemwy
Peribsen
Ninetjer
648 649 650 651 652 653 654 655 656 657 658 659
GTIII.39
KA.335 KA.336 PDIV.9.44-45 KA.262 KA.296
(Qaa)
642
Fonte
643 644 645 646 Hetepsekhemwy 647 Nebra
Regno
§
%wt-nTrw Mn-nTr -
Xry-Hbt Hm-nTr $nmw Hm-wab(?) sm wr S wr S wr S wr S Xry-a Wp-wAwt sm Hry-sStA/wtInpw wr-mAw Xry-Hbt -
¡tp-n Nfr-Hr ©sr-kA -
Im-Htp anx-ti anx-ti -
nsw-bity Ninetjer-nebty Seth Peribsen Seth Peribsen Horo Khasekhemwy Horo-Seth Khasekhemwy nsw-bity Netjerikhet-nebwnebty Horo Netjerikhet
nsw-bity Netjerikhet-nebwnebty
-
-
-
ibs? snwt sm sm
-
-
-
-
sxn-Ax Hm-nTr Min sxn-Ax sxn-Ax
Mr-kA Min-nb.f Rx-kA -
Horo Qaa Horo Hetepsekhemwy Horo Nebra
Santuario
Titolo religioso Hm-nTr Nt
Funzionario
Nome di re
Hri-a nr(w)tAwy molti altri titoli molti altri titoli iry-pat -
Hwt %mr aD-mr Iti-wiAw xrp Iti-wiAw -
molti altri titoli Hry-sStA aD-mr xAsty P xrp-Hry-ib
Varie 1
-
-
-
-
imy-ib
xrp-aA magazzino dei vasi pr-HD -
-
Varie 2
131
691 692 693
682 683 684 685 686 687 688 689 690
679 680 681
676 677 678
672 673 674 675
Djet
Djet
Djer
am-kA
¢Sn-kA %xm-£nmw ©fA-kA %(w)D-kA ¤nTr (?)-xf Iri-Htp -DfA %t-kA
Was-rxyt am-kA -
-
KA.44 KA.96-97
-
Horo Djer Horo Djer -
-
Tt -
-
KA.147 KA.17 KA.22
KA.21 KA.43 KA.101, 126, 128 KA.111 KA.181 KA.728 RTII.12.3 KA.143 KA.154 KA.42 RTI.31.8
-
-
ipt Xrp aH xrp prnsw xrp -
-
-
-
Hry-nxnw nxnw
Hwt @tp-nTr(?) wty-inpw Hwt (?) -
xrp(1) ¡r-sxntiDw Hry-nxn -
-
-
nb -
-
-
-
-
Pr-wr -
Pr-wr Pr-wr -
[&A-]mHw iAbt
Amministra-zione locale -
Pr-wr Pr-wr Pr-wr Pr-wr
Tabella 24: le attestazioni dei nomi e dei titoli di funzionari nel periodo tinita Nome di Sovrano e Palazzo Produzione Raccolta re corte Pr-wr Pr-wr Pr-wr Pr-wr Pr-wr Pr-wr Pr-wr
KA.145 KA.141 KA.149 KA.148
PsS-kf ¡r-pw Mr %bAti (W)dj-skrinpw
Aha
%At ¤xn (?)-nTr @mt
KA.137 KA.891 KA.138 KA.146 KA.140 KA.139 KA.152
PsS-kf
Narmer
665 666 667 668 669 670 671
Fonte
Funzionario
Regno
§
-
Sxn-Ax sxn-Ax -
sxn-Ax
-
-
Titoli religiosi -
132
(Djet)
694 695 696 697 698 699 700 701 702 703
KA.320-321 KA.103, 119
KA.102 KA.104
Ip %A-kA
721 722
KA.176 KA.127 KA.118 KA.116 KA.123, 126, 129 KA.106 KA.73 KA.546 KA.105 KA.190 KA.191 KA.115 KA.241 KA.110
KA.45 A-B KA.46 A-B KA.113 KA.363
¤-tiw
¤x-kA
¤D-Htp
Iri-awy am-kA
I-kA ¦py-kA
¤A-iAw
KA.189
%(w)D-kA
KA.99A-B KA.197
Fonte
Funzionario
718 719 720
709 710 711 712 713 714 715 716 717
704 705 Meretneith 706 707 708
Regno
§
-
Hry-sStA
-
smr -
iri-pat sm
-
Sovrano e corte tpy-m-nsw
-
-
Horo Djet -
Nome di re -
-
-
ipt -
-
Xry-a
-
Palazzo
-
aD-mr [fr]
Hwt R-kA Hwt IT-£nmw -
¡r-wAD aD-mr (?) aD-mr Hwt IHw -
aD-mr Hry-nxn -
nxnw aD-mr ¡r-snti-Dw ¡r-wAD Hwt MDH Hwt WD Hwt £nn
Produzione
-
Xry-a pr-HD Snwt magazzino dei vasi Porcile Xrp-nb -
xrp nb -
-
nb -
Raccolta
inw(?) %maw
-
HAti-a [&A-]%ti -
-
Amministra-zione locale tpy-m-spAwt
sxn-Ax -
sxn-Ax
sxn-Ax -
sxn-Ax sxn-Ax sxn-Ax
Titoli religiosi sxn-Ax -
133
Regno
KA-sn ¤-tiw
736 737 738 739 740 741 742 743 744
745 746
anx-kA
735
-
KA.732
KA.298 KA.731 KA.120 KA.277
-
Horo Den
Horo Den -
-
KA.221A KA.234 KA.235 KA.276 A-B Horo Den
KA.220 A-B
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Palazzo
-
-
-
-
-
KA.231
733
734
-
-
Horo Den -
-
-
-
KA.100 KA.130 KA.194 KA.151 KA.167 KA.242 KA.219
Sovrano e corte -
Nome di re -
KA.230
Den
WAH-in-kA #nmw-Htp _n-Ax ¡tp-Akr MA-tiw am-kA MDd-KA
KA.180
Fonte
732
725 726 727 728 729 730 731
724
Funzionario anx-kA 723 (Meretneith)
§
Hry-wDA xrpw ¡r-tpy-Xt
-
sDAwty-bity Xrp-nb
-
-
xrp-nb Hry-wDA xrpw-nb xrp-nb aD-mr ¡r-sxnti-Dw aD-mr ¡r-sxnti-Dw xrp ¡r-sxnti-Dw Xrp(1)-Hry-ib aD-mr ¡r-sxnti-Dw aD-mr ¡r-sxnti-Dw aD-mr ¡r-tpy-Xt xrp ¡r-sxnti-Dw + Xrp-Hry-ib
-
-
-
-
-
-
-
Amministrazione locale -
aD-mr ¡r-sxnti-Dw + Xrp-Hry-ib
-
-
aD-mr ¡r-sxnti-Dw + Xrp ¡r-sxnti-Dw aD-mr ¡r-sxnti-Dw + Xrp-Hry-ib
-
granaio Pr-wr Pr-wr -
magazzino dei vasiHD -
magazzino dei vasi
Raccolta
aD-mr ¡r-sxnti-Dw + Xrp-Hry-ib
nxnw Hwt £ry-a-HD aD-mr aD-mr ¡r-sxnti-Dw + Xrp-Hry-ib
-
-
Produzione
-
-
-
-
-
-
-
-
Titoli religiosi -
134
(Den)
747 748 749
KA.273 KA.334
KA.362 KA.895 RTI.15.16
N-kA
¡A-sw Was-ip
Min-kA.f %miw Iti
766 767
768 769 770
KA.299 KA.182
KA.1079
KA.732 KA.218
KA.305 A-B
KA.216 KA.233
KA.1080 RTI.15.16 KA.215
Fonte
KA.183 KA.184 KA.185 KA.217
Min-kA %t-msn-kA
Funzionario ¡mA-kA
762 763 764 765
759 760 761
754 755 756 757 758
750 751 752 753
Regno
§
-
-
xrp smrw(?) Horo Den mDf-mDHw nsw
-
[nswbity] Semti -
-
-
-
Nome di Sovrano e re corte Horo Den -
-
-
-
-
-
-
aD-mr ¡r-tpy-Xt -
aD-mr Hwt ¢Ast-gstiw xnty-S Hwt ¢Astgstiw Hwt %bAt -
aD-mr ¡r-sxnti-Dw + Xrp-Hry-ib Xrp ¡r-sxnti-Dw aD-mr ¡r-tpy-Xt xrp ¡r-tpy-Xt xrp ¡r-tpy-Xt + Xrp-Hry-ib aD-mr ¡r-tpy-Xt ¡r-tpy-Xt Hry-wDA-xrpw -
-
Produzione
Palazzo
sDawty-Hry-[S]-nbt Xry-wDb -
-
-
HqA -
sDAwty -bity Hry[-wDb?] del granaio della wsxt(?) -
-
-
-
Amministrazione locale -
file-Xn -
Hry-wDA “dei vasi” -
-
sDAwty-bity sDAwty-bity -
Raccolta
sxn-Ax -
sxn-Ax
sxn-Ax sxn-Ax sxn-Ax -
sxn-Ax -
-
-
Titoli religiosi -
135
RTI.31.23 KA.274
Ip %Ab
Mr-kA
Adjib
Qaa
773 774 775 776 777 778 779 781 782 783 784 785 786
KA.331
KA.335
KA.336
¡tn-kA
Min-nb.f
Rx-kA
£nw-kA
795 796 797
798 799
Hry-sStA mDf-mDHw nsw
-
sm smA iri-pat xrp wiAnsw imy-r Hb-sd -
-
Sovrano e corte mDf-mDHw nsw
-
-
Nome di re [Horo Den] [Horo Den] -
RTI.17.26,28 Horo Qaa
RTI.30
KA.322 KA.366
GTIII.39
KA.300B
%Ab.f
787 788 789 790 791 792 793 794
RTI.14.11
KA-sA
772
KA.275 KA.300A
RTI.15.18
(Den)
771
Fonte
Funzionario Ini
Regno
§
-
smr pr-nsw xnty(?)-sH Hry-sqr Hry-sStA sH-irp Amministrazione della porta(?) xrp-aA
xrp-aH Hry-sqr Xrp-aH Xrp sH is-anx
-
aD-mr xAsty P
xrp Hwt %A-HA-nb Hwt P-¡r-msn -
aD-mr iwt / wnt? -
aD-mr Xrp-Hry-ib aD-mr aD-mr Hry-wDA aD-mr Hr-sbA-Xt Hry-wDA aD-mr aD-mr xAst
-
-
-
Produzione
Palazzo
-
-
-
iry-P-nb -
Hwt-mH(?) sDAwty Snwt Hry-wDb pr-anx xrp pr-dSr sDAwty-Hryt-S-nbt -
HqA-Hwt-aAt-nsw HqA rsy -
iry-Nxn
Amministrazione locale -
xrp-nb sDAwty-bity Xrp is -
-
-
Raccolta
sxn-Ax Hm-nTr Min -
-
Hm-nTr Nt -
-
Titoli religiosi -
136
KA.862
PDV.f.1-4 et alii
PDV.f.13 PDV.9.6-9 PDV.10.1-3 PDV.13.7
PDV.13.8 PDV.f.25
PDV.13.9 PDV.f.92 PDV.16.3 PDV.n°30 PDV.22.4
Pr-nb
Mn-kA
In-$nmw %r ¡tp-n
B-nb-kA
Nb(i)
Ninetjer
805
806
807 808 809 810
811 812
813 814 815 816 817
PDV.22.8
PDV.26.7-8 PDV.23.1-4 PDV.27.1-3 PDV.27.5 PDV.f.92
NTr-imybAw
%bk-kA NTr-anx ankhw Nfr Rd.f-i
818
819 820 821 822 823
¨bn-$nmw
Wa-kA
KA.367
Pr-nb
-
-
-
-
-
-
nsw-bity Ninetjer-nebty
-
-
Hm nsw Hm nsw sSm-tA sSm-tA sSm-tA sSm-tA
wr prnsw/pr-rsy
-
Hwt wrt
-
-
-
-
-
-
%A-xA-¡r -
-
-
-
-
-
iry-xt -
Produzione
Palazzo
imy-xnt sSm-tA Xry-tp-nsw
-
tAiti sAb (n) TAti -
-
Horo W(?) Horo Qaa
Hetepsekhemwy
mDf-mDHw nsw sA nsw
Horo Qaa Horo Qaa
RTI.17.29 PDIV.IV.8-11 et alii PDIV.IV.7 RTII.8.3,4;12.6
804
Sovrano e corte -
Nome di re
Fonte
Nfr.f
(Qaa)
800 801
Funzionario Ip-Min Rnpt-Htp
802 803
Regno
§
-
xnty sA wr iry-xt spdw, sSrw, DHA [n] Snaw
-
-
-
-
HqA-Hwt HqA-Hwt-aAt -
-
imy-is -
HqA-Hwt-aAt -
-
imy-r t Hnqt -
-
-
-
xnty sA wr
is-DfA pr-nsw
Amministra-zione locale -
Raccolta
-
-
-
wna Hm-nTr $nmw -
-
-
-
-
Titoli religiosi -
137 -
-
PDV.f.106 PDV.f.107 PDV.f.108
PDV.f.152 KA.332 KA.763 KA.333 KA.347A KA.794
¢sf-kA
Min-(?) Nfr-Dd.f-PtH
Mnt-kA Nfri ¡sw-Min ¢pi Ra-di.f-anx Pr-n
844 845 846
847 848 Peribsen 849 850 Khasekhemwy 851 852
©sr-kA aHA-kA _wa-Inpw %wrx
TAti sm -
-
PDV.29.4 PDV.31.7-9 PDV.34.5 PDV.f.98 PDV.f.99 PDV.f.119 PDV.f.143 PDV.f.147a PDV.f.105
Rdi-£nmw ¢w-Inpw
835 836 837 838 839 840 841 842 843
-
-
-
-
PDV.23.5 PDV.24.5 PDV.27.4 PDV.f.78 PDV.34.4 PDV.34.6 PDV.24.1 PDV.24.4 PDV.27.6 PDV.28.7
-
Idb-mw NHp-kA Nxti Nw-wr ¢pi at-kA Rdiw-PtX WHa Nfr-Hr RmT.s
Sovrano e corte -
825 826 827 828 829 830 831 832 833 834
Nome di re
PDV.28.5
Ninetjer
824
Fonte
Funzionario ¡m-Dsr
Regno
§
iry-xt iri-xt -
-
-
-
-
Palazzo
xrp xAst -
imy-r KArxwt Hwt %mr Nxn -
-
Produzione
sS sDAwty
sS
xrp Hmwt Nxn wr xrp Hmwt
wr pr-HD wr pr-HD rsy -
Hmww (artigiano) Hmww (artigiano) -
-
-
Raccolta
-
Nxn -
-
imA-a imA-a -
HqA HqA-Hwt-aAt -
-
Hm-wab(?) -
Titoli religiosi -
Amministra-zione locale sSm-tA del XVI nomos A.E. HqA-Hwt-aAt HqA-Hwt-aAt HqA-Hwt-aAt HqA-Hwt-aAt wr-HqA-Hwt HqA-Hwt-aAt -
138
Regno
856 857 858 859
853 Netjerikhet 854 855
§
KA.351 KA.352 KA.327
KA.324
anx-ti
¡tp-n Ra-xwf N-ankh-sxm
SPII.58.2
Fonte
Funzionario Im-Htp -
iri-pat -
-
Hwt Nbw
-
Palazzo Produzione
Sovrano e corte iri-pat Xry-tp-nsw sm
Nome di re -
sS inb-Hd
sDAwty-bity mDHw gnwti sHD mDhw (ispettore dei carpentieri) sS sS Min xAst
Raccolta
HAty-a -
Amministra-zione locale HqA-Hwt-aAt iry-Nxn -
Titoli religiosi wr-mAw Xry-Hb
139
885 886
Horo Adjib Horo Adjib
Horo Adjib
RTI.31.24 KA.246
883 884
Adjib
Horo Den Horo Den Horo Den Horo Den Horo Den
KA.203A-B, 232 KA.225A-B,227, 232 KA.205 KA.198, 202C,E KA.202A,D, 225A-B, 247,248
878 879 880 881 882
Horo Den Horo Den
KA.93 KA.240
Horo Den
Horo Den Horo Den Horo Den Horo Den
Horo Den
Meretneith Horo Den Horo Den Horo Den Horo Den Horo Den
876 877
KA.239
875
Den
KA.86,90A-B KA.89A, 91A-B, 199 KA.89B KA.238
RTI.5.7 KA.87 RTI.14.12;15.15 KA.88, 200, 204 KA.92, 223, 227 KA.306A-B
871 872 873 874
Meretneith Den
864 865 866 867 868 869
KA.177
Djet
860 861 862 863 -
-
-
-
Hwt P-¡r-msn nswbity-Mr-p-biA -
xrp ¡r-sxnti-Dw aD-mr ¡r-sxnti-Dw xrp ¡r-sbA-Xt xrp-Hry-ib xrp-Hry-ib
¡r-tpy-Xt -
-
xrp nxn xrp ¡r-tpy-Xt xrp ¡r-tpy-Xt -
Hwt ¡D-s(?) Xrp ¡r-wAD Hry-wDA-xrpw dei vasi del ¡r-sxnti-Dw sDAwty-bity xrp nb(1) xrp nb(2) -
-
Raccolta
-
-
xrp Htp nmt magazzino dei vasi porcile
-
-
-
-
-
-
Amministrazione locale -
sDAwty-bity della pressa per il vino di Neith -
casa del natron nella pr-HD pressa per il vino spAwt iAbwt [&A-]mHw pressa per il vino spAwt imnwt [&A-]mHw
Tabella 25: le attestazioni dei nomi di uffici e dei titoli correlati nel periodo tinita Nome di re Sovrano e Palazzo Produzione corte pr-anx P KA.85 Horo Djet ¡r-wAD KA.84 Horo Djet RTI.10.9 Horo Djet Horo Djet
Fonte
870
Regno
§
-
sxn-Ax -
-
-
-
-
-
Titoli religiosi Hry-nTrw xpr Hm(?) -
140
KA.261 KA.280
KA.256 KA.737
913 914
Qaa
KA.243 KA.252 KA.229 RTII.12.5 KA.280;RTI.8.4; 9.12 RTI.8.12;9.1,2,3,4,5,11; RTII.8.7; ABI.5.2; PGIV.IV.8-11 KA.228 KA.260 KA.244 KA.257A-B PDIV.9.46
911 912
906 907 908 909 910
900 901 902 903 904 905
Horo Qaa Horo Qaa
Horo Qaa Horo Qaa
Horo Qaa Horo Qaa Horo Qaa Horo Qaa Horo Qaa
Horo Semerkhet Horo Semerkhet Horo Semerkhet Horo Qaa Horo Qaa Horo Qaa
-
-
-
-
xnty prnsw ist-nTr pr-nsw -
Hry-sStA sm -
-
-
KA.229 KA.253 210, 236
897 898 899
Horo Semerkhet Horo Semerkhet Horo Semerkhet
nsw-bity Merepbia
KA.250A
896
Semerkhet
-
-
Horo Adjib Horo Adjib Horo Adjib nsw-bity Merepbia
KA.94 KA.251 RTI.6.8 KA.250B
-
-
Horo Adjib
Sovrano e Palazzo corte -
Horo Adjib Horo Adjib Horo Adjib
KA.213
Nome di re
KA.95 KA.278 ABI.5.1
(Adjib)
887
Fonte
888 889 890 891 892 893 894 895
Regno
§
xrp nb -
-
xrp ¡r-nbw-Xt xrp-Xry-ib Hwt Msn (Buto?)
file-sA-wr xrp nb nmt (macello)
aD-mr ¡r-nbw-Xt Hwt @pty -
file-wr
magazzino dei vasi
Xrp ¡r-dSr-Xt Hwt Nsw-bity mrbiA-iwA-nbw xnty Hwt-ipty xrp-Hry-ib Hwt P-¡r-Iri-nbty Hwt %A-HA-nb
iry Wpwawt -
Hry snbt imnt -
-
-
xnty snbt -
-
-
wr S -
Titoli religiosi -
-
-
-
pr-dSr
tpy-tm del vigneto regale Hry-wDA ¡r-sbA-Xt ¡r-sbA-Xt Hwt %A-HA-¡r xrp-Hry-ib Hwt aA(t)-gswt Hwt (…)-Htp-msn(?) Hwt P-¡r-msn nswbity-Mr-p-biA Hwt P-¡r-msn nswbity-Mr-p-biA Ht MHw -
Amministrazione locale -
Raccolta
Produzione
141
939 940
Ninetjer
KA.265 PDV.n°87
KA.749
KA.264 KA.295 KA.294
930 931 932
Horo Ninetjer -
Horo Nebra Horo Ninetjer Horo Ninetjer Horo Ninetjer Horo Ninetjer
KA.296 KA.746 KA.748
PD.IV.V.7
929
933 934 935 936 937 938
KA.263
928
Nebra
KA.262
KA.282
KA.281
927
926
925
924 Hetepsekhemwy
Horo Qaa nsw-bity Qaanebty Horo Hetepsekhemwy Horo Hetepsekhemwy Horo Hetepsekhemwy Horo Hetepsekhemwy Horo Hetepsekhemwy nsw-bity Hetepnebty Horo Nebra Horo Nebra Horo Nebra
KA.209 RTI.8.14;9.3
Horo Qaa Horo Qaa Horo Qaa Horo Qaa Horo Qaa
Horo Qaa Horo Qaa
922 923
KA.258 KA.259A-B
Nome di re
RTI.8.11 KA.738 KA.279 KA.209,254A-B,255 PDIV.8.40
(Qaa)
915 916
Fonte
917 918 919 920 921
Regno
§
xnty prnsw -
-
-
-
xrp nb
Hwt ¢t-Hrw iry-xt Hwt ¡r-P -
is aH -
-
xrp-Hry-ib xrp[-Hry]-ib vigneto (?)-St Hwt ¡r-P-msn vigneto (?)-St Hwt NTr-nTrw (fortezza?) -
xrp nb -
-
-
-
xrp nb -
iry-xt dei vasi d’oro magazzino dei vasi xrp nb pr-dSr -
-
-
-
xrp nb
-
-
Hwt nsw-bity ¡tpnbty Hwt nsw-bity ¡tpnbty xrp-Hry-ib
sSm-tA del XVI nomos A.E.
-
-
-
-
-
-
-
-
xrp ¡r-xAi-(m)-sbA
pr-dSr -
Hwt ¡r-sA-xA xrp ¡r-nbw-Xt Hry-wDA ¡r-nbw-Xt xrp-Xry-ib xnty-aA Hwt P-¡rmsn
V/XVIII nomos dell'A.E. -
xrp-Xry-ib pr-dSr -
Hry is stoffa-nTry(?)
-
Amministrazione locale -
Hwt P-¡r-msn
Raccolta
Produzione
-
-
-
-
Sovrano e Palazzo corte -
-
sxn-Ax -
-
-
-
sxn-Ax
-
-
-
-
wr S -
Titoli religiosi -
142
967 968 969
966
965
KA.765
KA.764
KA.313
964
Khasekhemwy
PDIV.V.8;SPII.88.5
Sekhemib
KA.286 KA.285 KA.287 KA.289 KA.750 KA.751, 753 PDIV.18.90; SPII.89.3
KA.284
955 956 957 958 959 960 961 962 963
954
KA.757 KA.759, 762 KA.267 KA.268 KA.758 KA.266 KA.368 KA.760 KA.283 KA.286 KA.302
Peribsen
943 944 945 946 947 948 949 950 951 952 953
PDV.28.4
PDIV.14.70
(Ninetjer)
941
Fonte
942
Regno
§
Seth Peribsen Seth Peribsen Seth Peribsen Seth Peribsen Seth Peribsen Horo Sekhemib nsw-bity Sekhemib... nsw-bity Sekhemib... Horo Khasekhemwy Horo Khasekhemwy Horo Khasekhemwy Horo Khasekhemwy Horo Khasekhemwy
Seth Peribsen
nsw-bity Ninetjernebty Horo Peribsen Horo Peribsen Horo Peribsen Horo Peribsen Horo Peribsen Horo Peribsen Horo Peribsen Horo Peribsen Seth Peribsen Seth Peribsen Seth Peribsen
-
Nome di re
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Sovrano e Palazzo corte pr-HD is-DfA pr-HD pr-HD Xry-tp-nsw is-DfA sS is-DfA
Hwt %mr Hwt £krw(?) Hwt (?) aD-mr Iti-wiAw Hry-wDA Iti-wiAw -
vigneto-k3 di Grgt-Nxbt
vigneto-kA
-
-
Xry-Hbt
Titoli religiosi -
-
-
xntypr-hry-wDb pr-dSr pr-nsw pr-dSr
-
-
-
-
-
aS iri-xt prAst xrp-Hry-ib(2) ^riS aS afnwt Nbt -
-
Amministrazione locale HqA del XVI nomos A.E. -
Hry-Hrwt pr-HrywDb wDA-Hrw pr-Hry-wDb
wDA-Hrw
-
sDAwty inw %Tt sDAwty inw MHw is-DfA pr-HD pr-nsw Snaw is-DfA
-
xrp Iti-wiAw xrp Iti-wiAw -
-
-
-
sDAwty-nsw Htp nb sDAwty xt nbt nbwt is-DfA pr-HD -
Raccolta
Produzione
143
KA.309
KA.310
KA.311,312
KA.303
?
KA.802
985
986
987
988
989
990
KA.214
980
KA.785, 310
KA.291
984
KA.314
977 978 979
KA.297
KA.291, 303
976
983
KA.307
975
KA.769
KA.781
974
981 982
KA.767
973
KA.771
Fonte
KA.799
Regno
970 (Khasekhemwy) 971 972
§
Horo Khasekhemwy Horo Khasekhemwy Horo Khasekhemwy Horo Khasekhemwy Horo Khasekhemwy Horo Khasekhemwy Horo Khasekhemwy Horo Khasekhemwy Horo Khasekhemwy
Horo Khasekhemwy Horo Khasekhemwy Horo Khasekhemwy Horo Khasekhemwy Horo Khasekhemwy Horo-Seth Khasekhemwy Horo-Seth Khasekhemwy Horo Khasekhemwy Horo Khasekhemwy
Nome di re
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Sovrano e Palazzo corte -
-
Hwt P-¡r-msn
-
-
sDAwty-bity xt nbt aD ( is-DfA pr-nsw Xry-tp-nsw is[-DfA] is-DfA is-DfA pr-dSr is-DfA is-DfA
Iti-wiAw
-
[imy-xt] Xnw -
-
-
Hry-wDA ¡r-sbA-bAw
-
-
vigneto-kA di Grgt-Nxbt vigneto di Men-nfr (Menfi) vigneto-kA di Pwr-nsw (Buto?) Hry-wDA ¡r-sbA-bAw
-
-
-
iry-xt sA sDAwty aD (?) -
aD-mr ¡r-sbA-bAw -
-
-
stendardo di nomos -
-
Amministrazione locale -
-
-
-
-
pr-dSr pr-nsw pr-nsw
-
-
Raccolta
Produzione
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
aS
aS
-
-
-
Titoli religiosi -
144
Regno
Fonte
Horo Netjerikhet
Horo Netjerikhet Horo Netjerikhet Horo Netjerikhet Horo Netjerikhet Horo Netjerikhet
Horo Netjerikhet
KA.292
KA.315 KA.316 KA.292 KA.304 KA.272
KA.293
1005 1006
998 999 1000 1001 1002 1003 1004
Horo Netjerikhet Horo Netjerikhet
KA.317
996 997
Horo Netjerikhet Horo Netjerikhet
KA.319 KA.318
994 995
Horo Netjerikhet
KA.803
Horo Netjerikhet nsw-bity Netjerikhetnebw-nebty
Nome di re
993
991 Netjerikhet KA.315 992 KA.369
§
-
[imy-xt] Xnw pr-nsw Hry-tp-nsw mDH(-nsw) mDf-mDHw -
xrp Smsw imy-ib Xry-tp-nsw -
-
vigneto-kA di P-wr-nsw (Buto?) vigneto di Men-nfr (Menfi) vigneto di ©r Hry-wDA ¡r-sbA-xnti-pt -
-
-
-
Produzione
Palazzo
Sovrano e corte mr(y) nsw sm
-
Hri-a nr(w)-tAwy -
-
is[-DfA] is-DfA is-DfA sDAwty-bity sA-irp del vigneto di %Tt Hm-sA nmt ¥maw
spAwt imnwt -
-
Amministra-zione locale -
pr-dSr
-
-
Raccolta
-
Hry-sStA/wt-Inpw -
-
-
-
Xry-a Wp-wAwt
Titoli religiosi
145
Netjerikhet
Khasekhemwy
Sekhemib
Peribsen
Ninetjer
Nebra
Hetepsekhemwy
Qaa
Semerkhet
Adjib
Den
Meretneith
Djet
Djer
Aha
Narmer
funzionario ufficio funzionario ufficio funzionario ufficio funzionario ufficio funzionario ufficio funzionario ufficio funzionario ufficio funzionario ufficio funzionario ufficio funzionario ufficio funzionario ufficio funzionario ufficio funzionario ufficio funzionario ufficio funzionario ufficio funzionario ufficio
1 (x 1) 1 (x 1) 4 (x 4) 2 (x 3) 7 (x 8) 2 (x 2) 1 (x 1) 7 (x12) 3 (x 4) 5 (x 5)
1 (x 1) 4 (x 4) 1 (x 1) 1 (x 1) 1 (x 1) 9 (x10) 2 (x 3) 1 (x 1) 2 (x 2) 1 (x 1) 1 (x 1) 5 (x 5)
3 (x 3) 9 (x11) 1 (x 1) 7 (x 7) 1 (x 1) 6 (x36) 9 (x11) 8 (x 4) 8 (x 8) 5 (x 5) 5 (x 5) 11 (x11) 3 (x 4) 3 (x 3) 4 (x 4) 5 (x 6) 5 (x 6) 10 (x11) 1 (x 1) 4 (x 4)
1 (x 1) 1 (x 6) 2 (x 5) 2 (x 3) 7 (x 9) 8 (x15) 7 (x 8) 1 (x 1) 4 (x 4) 1 (x 1) 8 (x 9) 8 (x 8) 1 (x 1) 1 (x 2) 3 (x 3) 8 (x 9) 3 (x 4) 1 (x 1) 8 (x 9) 4 (x 4) 3 (x 3) 13 (x19) 7 (x 7) 5 (x 7)
1 (x 1) 1 (x 1) 3 (x 3) 2 (x 3) 1 (x 1) 3 (x 3) 2 (x 2) 6 (x13) 2 (x 2) 3 (x 3) 1 (x 1) 3 (x 3) 2 (x 2)
1 (x 3) 1 (x 1) 2 (x 2) 1 (x 6) 1 (x 6) 1 (x 1) 1 (x 1) 3 (x 3) 2 (x 2) 1 (x 1) 1 (x 1) 2 (x 2) 1 (x 1) 2 (x 3) 1 (x 2) 2 (x 2) 2 (x 2)
1 (x 1) 1 (x 6) 9 (x14) 18 (x21) 4 (x 4) 25 (x30) 1 (x 1) 20 (x64) 17 (x20) 9 (x 5) 13 (x13) 7 (x 7) 35 (x38) 28 (x30) 2( x2) 6 (x 8) 7 (x 7) 29 (x42) 11 (x13) 2 (x 2) 18 (x21) 4 (x 4) 4 (x 4) 25 (x33) 16 (x17) 23 (x25)
Tabella 26: numero delle attestazioni dei nomi e dei titoli di funzionari ed uffici nel periodo tinita (tra parentesi il numero dei diversi funzionari per ogni titolo) Totali Regno Fonte Sovrano e corte Palazzo Produzione Raccolta Amministra-zione locale Titoli religiosi
146
Narmer
Ka
Horo Iri-Hor
Tabella 27: le attestazioni dei nomi di Iri-Hor, Ka, Narmer e Aha Fonte Origine Quibell - Green 1902, 49, pl.63.1 Ieraconpoli RTI.44.2 UeQ.B1 RTI.44.3 UeQ.B1 RTI.44.4 UeQ.B1 RTI.44.5 UeQ.B1 RTI.44.6 UeQ.B1 RTI.44.7 UeQ.B1 RTI.44.8 UeQ.B1 RTI.44.9 UeQ.B1 Kaiser-Dreyer 1982, abb.8 UeQ.B2 RTII.55.5 UeQ.B Williams 1986, pl.76 Qustul: L2 Gilroy 2001, 72, fig.3 UeQ Gilroy 2001, 72, fig.4 UeQ Van den Brink 1992, 52, fig.8.2 Gilroy 2001, 71, fig.2 RTII.13 UeQ.B7 Kaiser-Dreyer 1982, abb.14.30 UeQ.B7/9 RTII.13 UeQ.B11 RTII.13 UeQ.B15 RTII.13 UeQ. Z.Y.Saad 1947, fig.11 Helwan:1627 H 2 Z.Y.Saad 1947, fig.12 Helwan:1627 H 2 Grimm 1998, 227. Garstang 1907, pl.III.1 Ieraconpoli Winkler 1938, pl.11.1 Uadi el-Qash Spencer 1980, 64, pl.52.454 Naqada: Menes Williams 1988, fig.2; fig.3a Copto Williams 1988, fig.1a. Copto Kaiser & Dreyer 1982, abb.14.40 UeQ.B1-2 RTII.52.359 UeQ.B5 RTII.2.3 UeQ.B13 RTII.2.6 UeQ.B13 RTII.55.2 UeQ.B15 Supporto verticillo giara giara giara giara giara giara giara giara giara giara giara giara giara giara giara giara giara giara giara giara giara giara statuetta giara rupestre placca avorio statua statua giara giara giara giara giara
147
Aha
Horo (Narmer)
Fonte Spencer, EDO 64, 456 RTII.2.5 Kaplony 1968, 18 Petrie, Wainwright, Gardiner 1913, pl.XXXI.68 Petrie 1914, 11, pl.IX.2 Saad 1947, 165, fig.13a Bakr 1988, 50, pl.1 a Bakr 1988, pl.b (in alto al centro) Kaiser & Dreyer 262, abb.14.36 Yeivin 1960, 195, fig.2 Kaplony 1965, taf.20.3 Kaplony 1964, abb.1053 Kaplony 1973, taf.6.5 Kaplony 1973, taf.6.6 Van den Brink 1992, fig.8.3 Dreyer 1993, 38 Dreyer 1999, abb.1 Gilroy 2001, fig.1 Van den Brink 1996, fig.3.18 RTII.3A.9 RTII.3A.12; KA.855 Dreyer 1990, taf.24d RTII.3A.7 RTII.3.7 Petrie 1903, pl.V.32 Kaplony 1973, taf.6.7 Kaplony 1973, taf.6.8 Kaplony 1964, abb.1050 A Kaplony 1964, abb.1050 B Kaplony 1964, abb.1050 C Kaplony 1965a, taf.1.10 Kaplony 1965a, fig.12 Kaplony 1965a, fig.14 Kaplony 1965a, taf.2.15 Kaplony 1968, nr.6
Origine UeQ.B18 UeQ UeQ Tarkhan: 414 Tarkhan: 1982 Helwan: 1 H.3; 40 Ezbet el-Tell, Kufr Nigm Ezbet el-Tell, Kufr Nigm Arad Tel Erani (Tel Gath) Tell Ibrahim Awad UeQ Delta nord-orientale UeQ Ezbet el-Tell UeQ.B14 UeQ.B14 UeQ.B16 UeQ.B18 UeQ.B Abido: tempio di Osiride (M.69) -
Supporto giara giara giara giara vaso alabastro etichetta giara giara giara giara giara peso pietra pallina da gioco pallina da gioco giara bacino calcite - alabastro giara giara giara striscia in avorio bacchetta in avorio giara (?) barra ricurva in oro scodella in marmo giara giara giara pallina da gioco calcare pallina da gioco calcare pallina da gioco marmo giara vaso pietra vaso pietra
148
Periodo tinita tardo
2850-2700
Antico Regno
Periodo tinita medio
3050-2850
2700-2650
Fase culturale Periodo tinita iniziale
Datazione (a.C.) 3200-3120 3120-3050
Tabella 28: cronologia del periodo tinita Fase archeologica Fase politica Sovrano Naqada IIIa2 Predinastico (?) Naqada IIIb Iri-Hor 0 Ka Scorpione Naqada IIIc1 Narmer I Aha Djer Djet Meretneith Naqada IIIc2 Den Adjib Semerkhet Naqada IIId Qaa Hetepsekhemwy II Nebra Ninetjer Sekhemib Peribsen Khasekhemwy III Netjerikhet Tomba U-j (UeQ) B.0,1,2 (UeQ) B.7,9 (UeQ) (?) B.17-18 (UeQ) B.10,13,14,15,19 (UeQ) O (UeQ) Z (UeQ) Y (UeQ) T (UeQ) X (UeQ) U (UeQ) Q (UeQ) Saqqara(?) Saqqara(?) Saqqara(?) (?) P (UeQ) V (UeQ) PG (Saqqara) Protodin. II
Gemdet Nasr Protodin. I
Bassa Mesopotamia Tardo Uruk
Bibliografia *Per le abbreviazioni delle riviste si fa riferimento a: W. Helck & E. Otto, Lexicon der Ägyptologie, vol.I., Wiesbaden, 1975, XII-XVI.
ADAMS BA. 1995 – B.Adams, Ancient Nekhen, Gargstang in the City of Hierakonpolis, Whitstable, 1995 ADAMS BA. & CIALOWICZ K.M. 1997 – Protodynastic Egypt, Buckinghamshire, 1997. ADAMS BA. & FRIEDMAN R. 1992 – Ba. Adams & R. Friedman, Imports and Influences in the Predynastic and Protodynastic Settlement and Funerary Assemblages at Hierakonpolis, in Van den Brink 1992, 317-338. 1992a – Ba. Adams & R. Friedman, The Followers of Horus: Studies Dedicated to Michael Allen Hoffman, 1944-1990, Oxford, 1992. ADAMS BE. 1956 – Be. Adams, Fragen altägyptischer Finanzverwaltung, München-Pasing, 1956. AMÉLINEAU E. 1895-1904 – E. Amélineau, Les nouvelles fouilles d’Abydos, paris, 1895-1904. AMIRAN R – GOPHNA R. 1992 – R.Amiran e R.Gophna, The Correlation between Lower Wgypt and Southern Canaan during the Early Bronze I Period, in Van den Brink 1992, 357-360. ANDRASSY P. 1991 – P. Andrassy, Zur Struktur der Verwaltung des Alten Reiches, in ZÄS 118, 1991, 1-10. ANTHES R. 1957 – R. Anthes, Die Sonnenboote in den Pyramidentexten, in ZÄS 82, 1957, 77-89. ARNETT W.S. 1982 – The Predynastic Origin of Egyptian Hieroglyphs, Washington, 1982. BAER K. 1960 – K. Baer, Rank and Title in the Old Kingdom. The Structure of the Egyptian Administration in the Fifth and Sixth Dynasties, Chicago, 1960. BAINES J. 1983 – J. Baines, Literacy and ancient Egyptian society, in Man n.s. 18, 572–99. 1984 – J. Baines, “Schreiben”, in W. Helck e E. Otto, Lexicon der Ägytologie I, Wiesbaden, 1984, 694-698. 1988 – J. Baines, Literacy, social organization and the archaeological record: the case of early Egypt, in Gledhill, Bender & Larsen 1988, 192–214. 1995 – J. Baines, Origins of Egyptian Kingship, in O’Connor & Silverman 1995, 95-156. 1999 – J. Baines, Scrittura e società nel più antico Egitto, in Tiradritti 1999, 21-30. 2004 – J. Baines, The earliest Egyptian writing: development, context, purpose, in: Stephen D. Houston (ed.), The first writing: script
invention as history and process, Cambridge, 2004. 2007 – J. Baines, Visual and Written Culture in Ancient Egypt, Oxford, 2007. BAINES J. & EYRE C.J. 1983 – J. Baines & C.J. Eyre, Four notes on literacy, in GM 61, 1983, 65-96. BAINES J. & MALEK J. 1985 – J. Baines & J. Malek, Atlante dell’Antico Egitto, Novara, 1985 (ed.or.: Atlas of Ancient Egypt, Oxford, 1982). BAKR M.I. 1988 – M.I. Bakr, The New Excavations at Ezbet elTell, Kufr Nigm; the First Season (1984), in van den Brink 1988, 49-62. BALANDA S.Z. 2003 – S.Z. Balanda, Society and Government in Ancient Egypt to the End of the New Kingdom, 2003. BARD K. 1987 – K.Bards, The Geography of Excavated Predynastic Sites and the Rise of Complex Society, JARCE 1987, 81-93. 1994 – K.Bard, From Farmers to Pharaos, 1994. 1992 – K. Bard, Origins of Egyptian Writing, in Adams Ba. & Friedman 1992a, 297-306. BAUD M. 1999 – M. Baud, Famille royale et pouvoir sous l’Ancien Empire égyptienne, Tome 2, 1999. 1999a – M. Baud, Ménès, la mémoire monarchique et la chronologie du IIIe millénaire, in ArchéoNil 9, 1999, 109-147. BLEEKER C.J. 1967 – C.J. Bleeker, Egyptian festivals. Enactments of religious renewal, Leiden, 1967. BLEIBERG E. 1996 – E. Bleiberg, The Official Gift in Ancient Egypt, Norman and London, 1996. BLOCH M. 1998 – M. Bloch, Apologia della Storia (o mestiere di storico), Torino, 1998 (edizione originale: Apologie pour l’histoire ou Métier d’Historien, Paris, 1949). BOEHMER R, DREYER G.& KROMER B. 1993 – R. Boehmer, G. Dreyer & B. Kromer, Einige frühzeitliche 14C-Datierung aus Abydos und Uruk, in MDAIK 49, 1993, 63-68. BORCHARDT L. 1905 – L. Borchardt, Ein Königserlaß aus Dahschur, in ZÄS 42, 1905, p.1-11. 1913 – L. Borchardt, Das Grabdenkmal des König Sahu-Re’. Band II: die Wandbilder, Leipzig, 1913. BREASTED J.H. 1906 – J.H. Breasted, Ancient Records of Egypt. Historical Documents, Vol.1, Chicago, 1906. BREYER F.A.K. 2002 – F.A.K. Breyer, Die Schriftzeugnisse des prädynastischen Königsgrabes U-j in Umm el-Qaab: versuch einer Neuinterpretation, in JEA 88, 2002, 53-65.
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita
CLAESSEN H.J.M. 1978 – H.J.M. Claessen, The Early State: A Structural Approach, in Claessen & Skalnik 1978, 533596. CLAESSEN H.J.M. & SKALNIK P. 1978 – H.J.M. Claessen & P. Skalnik, The Early State, Mouton Publishers, The Hague, 1978. 1978a – H.J.M. Claessen & P. Skalnik, Limits: Beginning and End of the Early State, in Claessen & Skalnik 1978, 619-635. 1978b – H.J.M. Claessen & P. Skalnik, Limits: The Early State: Models and Reality, in Claessen & Skalnik 1978, 637-656. CLÉDAT J. 1914 – J. Clédat, Les vases de El-Béda, in ASAE 13, 1914, 115-121. CHLODNICKI M., FATTOVICH R.& SALVATORI S. 1992 – M. Chlodnicki, R. Fattovich e S. Salvatori, The Nile Delta in Transition: A View from Tell el-Farkha, in E.C.M. van den Brink 1992, 171-190. DAVIES N. de G. 1900–1901 – N. de G. Davies, The Mastaba of Ptahhetep and Akhethetep at Saqqareh, Part I (1900) e Part II (1901), London, 1900-1901. DONADONI ROVERI A.M. – TIRADRITTI F. 1998 – A.M. Donadoni Roveri – F. Tiradritti eds., Kemet, Alle Sorgenti del Tempo, Milano, 1998. DYKMANS G. 1936 – G. Dykmans, Histoire Économique et Sociale de l’Ancien Égypte. Tome premier. Des Origines aux Thinites, Paris, 1936. DRENKHAHN R. 1976 – R. Drenkhahn, Die Handwerker und ihre Tätigkeiten im alten Ägypten, Wiesbaden, 1976. 1989 – R. Drenkhahn, Ägyptische Reliefs im KestnerMuseum Hannover, Hannover, 1989. DREYER G. 1987 – G. Dreyer, Ein Siegel der frühzeitlichen Königsnecropole von Abydos, in MDAIK 43: 33-43. 1990 – G. Dreyer, Umm el-Qaab, Nachuntersuchungen im frühzeitlichen Königsfriedhof. 3./4. Vorbericht, in MDAIK 46, 1990, 53-90. 1992 – G.Dreyer, Recent Discoveries in The UCemetery at Abydos, in E.C.M.Van den Brink 1992, 293-300. 1993 – G.Dreyer, Umm el-Qaab: Nachuntersuchungen im frühzeitlichen Königsfriedhof. 5./6. Vorbericht, in MDAIK 49, 1993, 23-62. 1998 – G.Dreyer, Umm el Qaab I: das prädynastische Königsgrab U-j und seine frühen Schriftzeugnisse, AV 86, Mainz, 1998. 1999 – G. Dreyer, Ein Gefäß mit Ritzmarke des Narmer, in MDAIK 55, 1999, 1-6.
DREYER G. ET ALII 1996 – G. Dreyer, E.M. Engel, U. Hartung, T. Hidalke, E.C. Köhler, F. Pumpenmeier, Umm el-Qaab. Nachuntersuchungen im frühzeitlichen Königsfriedhof. 7./8. Vorbericht, in MDAIK 52, 1996, 11-81. 1998 – G.Dreyer, U. Hartung, T. Hidalke, E.C. Köhler, V. Müller, F. Pumpenmeier, Umm elQaab. Nachuntersuchungen im frühzeitlichen Königsfriedhof. 11./12. Vorbericht, in MDAIK 54, 1998, 77-167. DREYER G. & ZIEGLER C. 2002 – G. Dreyer & C. Ziegler, L’Epoca Predinastica, in Ziegler 2002, 19-27. DUNHAM D. 1978 – D. Dunham, Zawiyet el-Aryan. The Cemeteries adjacent to the Layer Pyramid, Boston, 1978. EDWARDS I.E.S. 1971 – I.E.S. Edwards, The Early Dynastic Period in Egypt, in The Cambridge Ancient History, Vol.I, Part I, Cambridge, 1971, 1-70. EICHLER E. 1993 – E. Eichler, Untersuchungen zum Expeditionswesen des ägyptischen Alten Reiches: GOF 26, Wiesbaden, 1993. EMERY W.B. 1938 – W.B. Emery, The Tomb of Hemaka. Excavations at Saqqara, Cairo, 1938. 1939 – W.B. Emery, @or-Aha. Excavations at Saqqara, 1939. 1954 – W.B. Emery, Great Tombs of the First Dynasty. Excavations at Saqqara, vol.2, 1954. 1958 – W.B. Emery, Great Tombs of the First Dynasty. Excavations at Saqqara, vol.3, 1958. 1961 – W.B. Emery, Archaic Egypt, Harmondsworth, 1961. ERMAN A. 1900 – A. Erman, Gebete eines ungerecht Verfolgten und andere Ostraka aus den Königsgräbern, in ZÄS 38, 1900, 19-41. FAULKNER R:O. 1962 – R.O. Faulkner, A Concise Dictionary of Middle Egyptian, 1962. 1969 – R.O. Faulkner, The Ancient Egyptian Pyramid Texts, Oxford, 1969. FAIRSERVIS W. 1983 – W.A. Fairservis, Hierakonpolis. The graffiti and the origins of Egyptian writing, The Hierakonpolis Project: Occasional Papers in Anthropology 2, New York, 1983. 1991 – W.A. Fairservis, A Revised View of the Narmer Palette, in JARCE XXVIIII, 1991, 320. FAKHRY A. 1954 – A. Fakhry, The Excavation of Snefru’s Monuments at Dashur. Second Preliminary Report, ASAE LII, 1954, 563-594.
150
Bibliografia
FIRTH C.M., QUIBELL J.E. & LAUER J.-P. 1935 – C.M. Firth, J.E. Quibell & J.-P. Lauer, The Step Pyramid, 2 vol., Le Caire, 1935. FISHER H.G. 1958 – H.G. Fisher, A Fragment of Late Predynastic Egyptian Relief from the Eastern Delta, in Artibus Asiae 21, 1958, 64-88. 1961 – H.G. Fisher, A First Dynasty Bowl Inscribed with the Group HT, in CdE 36, 1961, 19-22. 1963 – H.G. Fisher. Varia Aegyptiaca, in JARCE 2, 1963, 17-51. 1977 – H.G. Fisher, “Gaufürst”, in LÄ II, 408-417. 1978 – H.G. Fisher, The Evolution of Composite Hieroglyphs in Ancient Egypt, in MMJ 12, 1978 5-19. 1985 – H.G. Fisher, Egyptian Titles of the Middle Kingdom. A Supplement to Wm. Ward’s Index, Usa, 1985. FLUCK C. ET ALII 1995 – C. Fluck et alii, Divitiae Aegypti. Koptologische und verwandte Studien zu Ehren von Martin Krause, Wiesbaden, 1995 FRIEDMAN R. 1992 – R.Friedman, The Early Dynastic and Transitional Pottery of Mendes: The 1990 Season, in Van den Brink 1992, 199-206. 1996 – R.Friedman, The Ceremonial Centre at Hierakonpolis Locality HK29A, in Spencer 1996, 16-35. GARDINER A.H. 1938 – A.H. Gardiner, The Mansion of Life and the Master of the King’s Largess”, in JEA 24, 1938, 83-91. 1941 – A.H. Gardiner, Ramesside Texts Relating to the Taxation and Transport of Corn, in JEA 7, 1041, 19-73. 1947 – A.H. Gardiner, Ancient Egyptian Onomastica, 2 vol., Oxford, 1947. 1957 – A.H. Gardiner, Egyptian Grammar, Griffith Institute, Oxford, 1957 (3rd ed). GARGSTANG J. 1905 – J. Gargstang, The tablet of Mena, in ZÄS 42, 1905, 61-64. GIANNICHEDDA E. 2002 – E. Giannichedda, Archeologia teorica, Roma, 2002. GILBERT G.P. 2004 – G.P. Gilbert, Weapons, Warrior and Warfare in Early Egypt, BAR 1208, 2004. GILROY T.D. 2001 – T.D. Gilroy, Forgotten Serekhs in the Royal Ontario Museum, in GM 180, 2001, 67-76. GLEDHILL J., BENDER B & LARSEN M.T. 1988 – John Gledhill, Barbara Bender & Mogens Trolle Larsen (eds), State and society: the emergence and development of social hierarchy and political centralization, One World Archaeology 4, London, 1988. GÖDECKEN K.B. 1976 – K.B. Gödecken, Eine Betrachtung der Inschriften des Meten im Rahmen der sozialen und rechtlichen Stellung von
Privatleuten im ägyptischen Alten Reich, Wiesbaden, 1976. GOEDICKE H. 1967 – H. Goedicke, Königliche Dokumente aus dem Alten Reich, Wiesbaden, 1967. 1970 – H. Goedicke, Die privaten Rechtinschriften aus dem Alten Reich, Wien, 1970. GOPHNA R. 1992 – R.Gophna, The Contacts between ‘En Besor Oasis, Southern Canaan, and Egypt during the Late Predynastic and the Threshold of the First Dynasty: a Further Assessment, in Van den Brink 1992. GÖRSDORF J, DREYER G & HARTUNG U. 1998 – J. Görsdorf, G. Dreyer & U.Hartung, 14C Dating result of the archaic royal necropolis Umm el-Qaab at Abydos, in MDAIK 54, 1998, 169-175. GRIMAL N. 1998 – N. Grimal, Storia dell’Antico Egitto, RomaBari, 1998 (edizione originale.: Histoire de l’Egypte ancienne, 1988).. GRIMM A. 1998 – A. Grimm, Frammento di statuina di personaggio virile, in Donadoni Roveri & Tiradritti 1998, 226-227. GUTGESELL M. 1989 – Arbeiter und Pharaonen. Wirtscheft- und Sozialgeschichte im Alten Ägypten, Hildesheim, 1989. HACKLÄNDER-VON DER WAY B. 2001 – B. Hackländer-von der Way, Biographie und Identität: Studien zum Geschichte, Entwicklung und Soziologie altägyptischer Beamtenbiographien, Berlin, 2001. HANNIG R. 1995 – R. Hannig, Großes Handwörterbuch Ägyptisch-Deutsch (2800-950 v.Chr.), Mainz, 1995. 1999 – R. Hannig, Wortschatz der Pharaonen in Sachgruppen, Mainz, 1999. 2003 – R. Hannig, Ägyptisches Wörterbuch I, Altes Reiches und Erste Zwischenzeit, Mainz an Rhein, 2003. HARTUNG U. 1999 – U. Hartung, Zur Entwicklung des Handels und zum Beginn wirtschaftlicher Administration im prädynastischen Ägypten, in SAK 26, 1999, 35 – 50. HASSAN F. 1988 – F. Hassan, The Predynastic of Egypt, JWP 2, 1988, 135-138. 1998 – F. Hassan, L’Egitto come stato unitario, in Donadoni Roveri & Tiradritti 1998, 39-46. HELK W. 1954 – W. Helck, Untersuchungen zu den Beamtentiteln des ägyptischen Alten Reiches, 1954. 1958 – W. Helck, Zur Verwaltung der Mittleren und Neuen Reichs, Leiden-Köln, 1958. 1960 – W. Helck, Die soziale Schichtung des ägyptischen Volks im 3. und 2. Jahrtausend 151
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita
v. Chr’., in Journal of the Economic and Social History of the Orient 2, 1960, 1–36. 1973 – W. Helck, Die Handwerker- und Priesterphylen des Alten Reiches in Ägypten, WDO 7, 1973, 1-7. 1974 – W. Helck, Die Altägyptischen Gaue, Wiesbaden, 1974. 1975 – W. Helck, Wirtschaftgeschichte der Alten Ägypten im 3. und 2. Jahrtausend vor Chr., Leiden-Köln, 1975. 1977 – W. Helck, Di Lehre für König Merikare, Wiesbaden, 1977. 1987 – W. Helck, Untersuchungen zur Thinitezeit, Wiesbaden, 1987. 1990 – W. Helck, Thinitische Topfmarken, Wiesbaden, 1990. HENDRICKX S. 1996 – S. Hendrickx, The Relative Chronology of the Naqada Culture. Problems and Possibilities, in Spencer 1996, 36-69. 1999 – S-Hendrickx, La chronologie de la préhistoire tardive et débuts de l’histoire de l’Egypte, Archeo-Nil 9, 1999, 13-31. HOFFMAN M. 1980 – M.Hoffman, Egypt before Pharaos, London, 1980. HOFFMAN M., HAMROUSH H.A. & ALLEN R.O. 1986 – M.Hoffman, H.A.Hamroush & R.O.Hallen, A Model of Urban Development for Hierakonpolis Region from Predynastic through Old Kingdom Times, JARCE 1986, 175-187. HUSSON G. & VALBELLE D. 1992 – G. Husson & D. Valbelle, L’État et les Institution en Égypt des premiers pharaons aux empereurs romains, Paris, 1992. JANSSEN J.J. 1975 – J.J. Janssen, Commodity prices in the Ramessid Period: an economic study of the village of necropolis workmen at Thebes, Leiden, 1975. JACQUET-GORDON H.K. 1962 – H.K. Jacquet-Gordon, Les Noms des Domaines Funérarires sous l’Ancien Empire Égyptien, Le Caire, 1962. JIMENEZ SERRANO A. 2002 – A. Jimenez Serrano, Royal Festivals in the Late Predynastic Period and the First Dynasty, Oxford, 2002. JONES D. 2000 – D. Jones, An Index of Ancient Egyptian Titles, Epithets and Phrases of the Old Kingdom, Oxford, 2000. JUNGE F. 2001 – F. Junge, „Language“, in Redford 2001, 258267. JUNKER H. 1912 – H. Junker, Bericht über die Grabungen der Kaiserl. Akademie der Wissenschaften in Wien auf dem Friedhof in Turah. Winter 1909-1910, Wien, 1912 (DAWW 56.1).
1934 – H. Junker, Giza II. Grabungen auf dem Friedhof des Alten Reiches bei Pyramiden von Giza, Wien und Leipzig, 1934. 1939 – H. Junker, in ZÄS 75, 1939. 1957 – H. Junker, Weta und das Lederkunsthandwerk im Alten Rech, Wien, 1957. KAHL J. 1994 – J. Kahl, Das System der ägyptischen Hieroglyphenschrift in der 0.-3. Dynastie, Wiesbaden, 1994. 1995 – J. Kahl, Zur Problematik der sogenannten Steuervermerke im Ägypten der 0.-1. Dynastie, in Fluck et alii 1995, 168 – 176. 1997 – J. Kahl, Della scrittura geroglifica arcaica, SEAP 16, 1997, 5-23. 2001 – J. Kahl, Hieroglyphic Writing During the fourth Millennium BC: an Analysis of Systems, in Archeo-Nil 2001, 103-135. 2002-4 – J. Kahl, Frühägyptisches Wörterbuch, 3 vol., Wiesbaden, 2002-2004. 2003 – J. Kahl, Die frühen Schriftzeugnisse aus dem Grab U-j in Umm el-Qaab, in CdE LXXVIII, 2003, 112-135. KAISER W. 1957 – W. Kaiser, Zur inneren Chronologie der Naqadacultur, in Archaologia Geographica 6, 1957, 69-77. 1959 – W. Kaiser, Einige Bemerkungen zur ägyptischen Frühzeit, I, in ZÄS 84 119-132. 1960 – W. Kaiser, Einige Bemerkungen zur ägyptischen Frühzeit, I (Forts.), in ZÄS 85, 118-137. 1961 – W. Kaiser, Einige Bemerkungen zur ägyptischen Frühzeit, II, in ZÄS 86, 39-61. 1964 – W. Kaiser, Einige Bemerkungen zur ägyptischen Frühzeit, III. Die Reichseinigung, in ZÄS 91, 86-125. KAISER W. – DREYER G. 1982 – W. Kaiser – G. Dreyer, Umm el-Qaab, Nachuntersuchungen im frühzeitlichen Königsfriedhof. 2. Vorbericht, in MDAIK 38, 1982, 211-269. KAISER W. – GROSSMANN P. 1979 – W. Kaiser – P. Grossmann, Umm el-Qaab, Nachuntersuchungen im frühzeitlichen Königsfriedhof. 1. Vorbericht, in MDAIK 35, 1979, 155-163. KANAWATI N. 1977 – N. Kanawati, The Egyptian Administration in the Old Kingdom. Evidence on its Economic Decline, Warminster, 1977. 1980 – N. Kanawati, Governmental Reform in the Old Kingdom, Warminster, 1980. KAPLONY Peter 1963 – P. Kaplony, Die Inschriften der ägyptischen Frühzeit, 3 vol., Wiesbaden, 1963. 1964 – P. Kaplony, Die Inschriften der ägyptischen Frühzeit, Supplement, Wiesbaden, 1964. 1965 – P. Kaplony, Eine Schminkpalette von König Skorpion aus Abu aUmûri (Untersuchungen zum älteste Horustitulatur), in Or 34, 1965, 132-167. 152
Bibliografia
1965a – P. Kaplony, Bemerkungen zu einigen Steingefäßen mit archaischen Königsnamen, in MDAIK 20, 1965, 1-46. 1966 – P. Kaplony, Kleine Beiträge den Inschriften der ägyptischen Frühzeit, Wiesbaden, 1966. 1968 – P. Kaplony, Steingefässe mit Inschriften der Frühzeit und des Alten Reiches, Bruxelles, 1968. 1973 – P. Kaplony, Beschriftete Kleinfunde in der Sammlung Georges Michailidis. Ergeibnisse einer Bestandaufnahme in Sommer 1968, Istanbul, 1973. 1981 – P. Kaplony, Rollsiegel des Alten Reichs. II. Katalog der Rollsiegel (A. Text, B. Tafeln), Bruxelles, 1981. KATARI S.D.L. 2001 – S.D.L. Katari, “Taxation”, in Redford 2001, 351-357. KEMP B.J. 2000 – B.J. Kemp, Antico Egitto. Analisi di una società, Milano, 2000 (edizione originale: Ancient Egypt. Anatomy of a Civilization, London & New York, 1989). 2000a – B.J. Kemp, The Colossi from the Early Shrine at Coptos in Egypt, in CAJ 10, 2000, 221-226. KEMPINSKI A. 1992 – A. Kempinski, Reflections on the role of the Egyptian in the Shefelah of Palestine in the light of recent soundings at Tel Erani, in van den Brink 1992, 419-425. KLASENS A. 1959 – A. Klasens, The Excavations of the Leiden Museum of Antiquities at Abu Roash. Part II. 1958, in OMRO 40, 1959, 41-61. KÖHLER E.C. 1992 – C.E.Köhler, The Pre- and Early Dynastic Pottery of Tell el-Fara’in/Buto, in E.C.M.Van den Brink 1992, 11-22. 1999 – E.C. Köhler, Re-assessment of a Cylinder Seal from Helwan, in GM 168, 1999, 49-56. KROEPER K. 1988 – K. Kroeper, The Excavations of the Munich East-Delta Expedition in Minshat Abu Omar, in van den Brink 1988, 11-46. 1992 – K.Kroeper, Tombs of the Elite in Minshat Abu Omar, in E.C.M.Van den Brink 1992, 127150. KRZYZANIAK L. 1977 – L. Krzyzaniak, Early Farming Cultures on the owe Nile. The Predynastic Period in Egypt, Varsovie, 1977. 1992 – L.Krzyzaniak, Again on the Earliest Settlement at Minshat Abu Omar, in Van den Brink 1992, 151-156. INCONNU-BOCQUILLON D. 1989 – D. Inconnu-Bocquillon, Les titres Hry idb et Hry wDb dans les inscription des temples gréco-romains, in RdE 40, 1989, 65-89.
LÄ I-VI W. Helck & E. Otto, Lexicon der Ägyptologie, 6 vol., Wiesbaden, 1975 (I), 1977 (II), 1980 (III), 1982 (IV), 1984 (V), 1986 (VI). LACAU P. & LAUER J.-P. 1959 – P.Lacau & J.-P. Lauer, La pyramide à degrés, Tome IV, Fouilles à Saqqara, 1° fascicule: Planche, 1959. 1961 – P.Lacau & J.-P. Lauer, La pyramide à degrés, Tome IV, Fouilles à Saqqara, 2° fascicule: Texte, 1961. 1965 – P.Lacau & J.-P. Lauer, La pyramide à degrés, Tome V, Fouilles à Saqqara, 1965. LICHTHEIM M. 1973 – M. Lichtheim, Ancient Egyptian Literature. A Book of Readings, Berkeley, Los Angeles and London, 1973. LIVERANI M. 1979 – M. Liverani, Dono, tributo, commercio: ideologia dello scambio nella tarda età del Bronzo, in Annali dell’Istituto Italiano di Numismatica 1979, 9-28. 1983 – M. Liverani, Communautés Rurales dans la Syrie du IIe millénaire A.C., in Aa.Vv., Les Communautés Rurales II, Paris, 1983, 147185. 1986 – M Liverani, L’origine delle città, Roma, 1986. 1988 – M. Liverani, Antico Oriente. Storia società economia, Roma-Bari, 1988. 1998 – M. Liverani, Uruk. La prima città, Roma-Bari, 1998. LIVERANI M., FRASCHETTI A. & COMBA R. 1994 – M. Liverani, A. Fraschetti & R. Comba, Dal villaggio all’impero. I. Dalla preistoria all’età ellenistica, Torino, 1994. LORTON D. 1991 – D. Lorton, What was the pr-nsw and who managed it? Aspects of Royal Administration in "The Duties of the Vizier", in SAK 18, 1991, 291 – 316. LUCAS A. & HARRIS J.R. 1962 – A. Lucas & J.R. Harris, Ancient Egyptian Materials and Industries, London, 1962. MARTIN G.T. 1971 – G.T. Martin, Egyptian Administrative and Private-name seals Principally of the Middle Kingdom and Second Intermediate Period, Oxford, 1971. MARTIN-PARDEY E. 1976 – E. Martin-Pardey, Untersuchungen zur ägyptischen Provinzialverwaltung bis zum Ende des Alten Reich, Hildesheim, 1976. MEEKS D. 1977-79 – D. Meeks, Année Lexicographique. Egypte Ancienne. 3 vol., Paris, 1977 (vol.I), 1978 (vol.II), 1979 (vol.III). MENU B. 1982 – B. Menu, Recherches sur l’Histoire Juridique, Economique et Sociale de l’Ancienne Egypte, Versailles, 1982. 2001 – B. Menu, Mise à mort cérémonielle et prélèvements royaux sous la 1ére Dynastie 153
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita
(Narmer-Den), in Archeonil 11, 2001, 164175. 2001a – B. Menu, “Economy. An Overview. Royal Sector. Private Sector”, in Redford 2001, 422-433. MENU B. & HARARI I. 1974 – B. Menu & I. Harari, a notion de propriété privée dans l’Ancien Empire égyptien, in CRIPEL 2, 1974, 125-154. MIDANT REYNES B. 1992 – B. Midant Reynes, Préhistoire de l’Égypte. Des Premiers Hommes aux Premiers Pharaons, Paris, 1992. MILANO L. 1994 – L. Milano (ed.), Drinking in Ancient Societies, Padova, 1994. MILLET N.B. 1990 – N.B. Millet, The Narmer Macehead and Related Objects, in JARCE XXVII, 1990, 5359. MÖLLER G. 1909 – G. Möller, Hieratische Paläographie. Alt- und Mittelhieratisch, Leipzig, 1909. 1927 – G. Möller, Hieratische Paläographie. Ester Band. Bis zum Beginn der Achtzehnten Dynastie, Leipzig, 1927. MONTET P. 1957 – P. Montet, Géographie de l’Égypte Ancienne. Première Partie, Paris, 1957. MORENO GARCIA J.C. 1996 – J.C. Moreno Garcia, Administration territoriale et organisation de l’espace en Egypte au troisiéme millénaire avant J.-C.: grgt et le titre a(n)D-mr grgt, in ZÄS 123, 1996, 116-138. 1997 – J.C. Moreno Garcia, Études sur l’administration, le puvoir et l’idéologie en Égypte, de l’Ancien au Moyen Empire, Liége, 1997. 1997a – J.C. Moreno Garcia, Administration territoriale et organisation de l’espace en Egypte au troisième millénaire avant J.-C. (II): swnw, in ZÄS 124, 1997, 116-130. 1999 – J.C. Moreno Garcia, ¡wt et le milieu rurale égyptien du IIIe millénaire, Paris, 1999. 1999a – J.C. Moreno Garcia, Administration territoriale et organisation de l’espace en Egypte au troisième millénaire avant J.-C. (V): gs-pr, in ZÄS 126, 1999, 116-131. MORENZ L. 2004 – L. Morenz, Bild-Buchstaben und symbolische Zeichen. Die Herausbildung der Schrift in der hohen Kultur Altägypten, Freiburg und Göttingen, 2004. de MORGAN J. 1897 – J. de Morgan, Recherches sur les origines de l’Égypte. Ethnographie préhistorique et tombeau royal de Négadah, Paris, 1897. MÜLLER H. 1938 – H. Müller, Die formale Entwicklung der Titulatur der Ägyptischen König, Glückstadt, 1938.
MURNANE W.J. 1987 – W.J. Murnane, in B. Williams – T.J. Logan, The Metropolitan Museum Knife Handle and Aspects of Pharaonic Imagery before Narmer, in JNES 46, 1987, 245-285. NAVILLE E. 1903 – E. Naville, La pierre del Palerme, Recueil de travaux relatifs à la philology et à l’archéologie égyptiennes et assyriennes 25, 64-81. O’CONNOR D. & SILVERMAN D.P. 1995 – D. O’Connor & D.P. Silverman (ed.), Ancient Egyptian Kingship, Leiden-New York-Köln 1995. O’MARA P.F. 1996 – P.F. O’Mara, Was there an Old Kingdom Historiography? Is it datable?, in Orientalia 65, 197-208. OREN E. – YEKUTIELI Y. 1992 – E.Oren e Y.Yekutieli, Taur Ikhbeineh – Earliest Evidence for Egyptian Interconnections, in Van den Brink 1992, 361-384. PARDEY E. 2001 – E. Pardey, Provincial Administration, in Redford 2001, 17-20. PEREZ LAGARCHA A. 1992 – A. Perez Lagarcha, The Nile Delta during Naqada III, in VI Congresso Internazionale di Egittologia. Atti, Vol.I, Torino, 1992, 489496. PETRIE W.M.F. 1896 – W.M.F. Petrie, Naqada and Ballas, 1896. 1900 – W.M.F. Petrie, The Royal Tombs of the First Dynasty. Part I, London, 1900. 1901 – W.M.F. Petrie, The Royal Tombs of the First Dynasty. Part II, London, 1901. 1902 – W.M.F. Petrie – A.E.P. Weigall, Abydos I, 1902. 1903 – W.M.F. Petrie – F.Li. Griffith, Abydos II, 1903. 1904 – W.M.F. Petrie – E.R. Ayrton – C.T. Currely A.E.P. Weigall – A.H. Gardiner, Abydos III, 1904. 1913 – W.M.F. Petrie, Tarkhan I and Memphis V, BSAE 23, 1913. 1914 – W.M.F. Petrie, Tarkhan II, BSAE 26, 1914. 1925 – W.M.F. Petrie, Tombs of the Courtiers and Oxyrhynkos, BSAE 37, 1925. 1937 – W.M.F. Petrie, The Funeral Furniture of Egypt. Stone and Metal Vases, BSAE 59, 1937. PIACENTINI P. 1990 – P. Piacentini, On the Titiles of the Hq3w Hwt, in S. Allam (a cura di), Grund und Boden in Altägypten, Tübingen, 1994, 235-250. 1998 – P. Piacentini, Lo Stato faraonico, in Donadoni Roveri & Tiradritti 1998, 47-52. PIRENNE J. 1932 – J. Pirenne, Histoire des Institutiones et du Droit Privé de l’Ancienne Égypte. I. Des 154
Bibliografia
Origines à la fin du la IV Dynastie, Bruxelles, 1932. POSENER-KRIÉGER P. 1976 – P. Posener-Kriéger, Les Archives du Temple Funéraire de Néferirkarê-Kakaï (Les Papyrus d’Abousir), 2 vol. Caire, 1976. POSTGATE N., TAO WANG & WILKINSON T.A.H 1995 – N. Postgate, Tao Wang & T. Wilknson, The Evidence for Early Writing: utilitarian or ceremonial, in Antiquity 1995, 459-480. PT 1908, 1910 - K. Sethe, Altaegyptischen Pyramidentexte, 2 vol., Leipzig, 1908, 1910. QUIBELL J.E. 1900 – J.E. Quibell, Hierakonpolis. Part I, London, 1900. 1923 – J.E. Quibell, Excavations at Saqqara (19121914). Archaic Mastabas, Le Caire, 1923. QUIBELL J.E. & GREEN F.W. 1902 - J.H. Quibell & F.W. Green, Hierakonpolis. Part II, London, 1902. QUIRKE S.G.J. 1986 – S. Quirke, The Regular Titles of the Late Middle Kingdom, in RdE 37, 1986, 107-130. 1990 – S. Quirke, The Administration of Egypt in the Late Middle Kingdom. The Hieratic Documents, 1990. 2001 – S.G.J. Quirke, State Administration, in Redford 2001, 13-16. 2004 – S. Quirke, Titles and Bureaux of Egypt 18501700 BC, 2004. RANKE H. 1935 – H. Ranke, Die ägyptischen Personennamen, Glückstadt, 1935. RAY J.D. 1986 – J.D. Ray, The emergence of writing in Egypt, in World Archaeology 17 (3), 1986, 307-316. REDFORD D.B. 1986 – D.B. Redford, Pharaonic King-lists, Annals and Day-books. A Contribution to the Study of the Egyptian Sense of History, Missisauga, 1986. 2001 – D.B. Redford, The Oxford Encyclopedia of Ancient Egypt 3 vol., Oxford, 2001. RICHARDS J. & VA BUREN M. 2000 – J. Richards & M. Van Buren, Order, Legitimacy and Wealth In Ancient States, Cambridge, 2000. ROCCATI A. 1982 – A. Roccati, La Littérature Historique sous l’Ancien Empire Égyptien, Paris, 1982. 1994 – A. Roccati, Sapienza egizia, Brescia, 1994. 2005 – A. Roccati (a cura di), Egittologia, Roma,2005. ROTH A.M. 1991 – A.M. Roth, Egyptian Phyles in the Old Kingdom. The Evolution of a System of Social Organization, Chicago, 1991. SÄVE-SÖDERBERGH T. 1953 – T. Säve-Söderbergh, On Egyptian Representations of Hippopotamus Hunting as
a Religious Motif (Horae Soederblomianae III), Uppsala, 1953. SCHÄFER H. 1902 – H. Schäfer, Ein Bruchstück altägyptischer Annalen, Berlin, 1902. SCHARFF A. 1929 – A. Scharff, Die Altertümer der Vor- und Frühzeit, vol.I, Berlin, 1929. SCHOTT E. 1969 – E. Schott, Die Sockelinschrift des Narmeraffen, in RdE 21, 1969, 77-83. SCHOTT S. 1950 – S. Schott, Hieroglyphen, Untersuchungen zum Ursprung der Schrift, Wiesbaden, 1950. 1956 – S. Schott, Zur Krönungstitulatur der Pyramidenzeit, in Nachrichten der Akademie der Wissenschaften in Göttingen, Philologisch-Historische Klasse, aus dem Jahre 1956, 55-79. SCHULMAN A.R. – GOPHNA R. 1981 – A.R. Schulman – R. Gophna, An Archaic Egyptian Serekh from Tel Maaahaz, in IEJ 31, 1981, 165-167. SEIDLMAYER S.J. 1996 – A.J. Seidlmayer, Town and state in the early Old Kingdom. A view from Elephantine, in Spencer 1996, 108-127. SERPICO M.T. 2001 – M.T. Serpico, “Oils and fats”, in Redford 2001, 583-585. SERPICO M.T. & WHITE R. 1996 – M.T. Serpico & R. White, A Report on the analysis of the contents of a cache of jars from the tomb of Djer, in Spencer 1996, 128138. SETHE K. 1903 – K. Sethe, Beitrage zur ältesten Geschichte Ägyptens, Leipzig, 1903. 1918 – K. Sethe, Der Totenbuchspruch für das Herbeibringen der Fähre, ZÄS 54, 1918, 3-4. SIST L. 1994 – L. Sist – Le bevande nei Testi delle Piramidi, in Milano 1994, 129-137. SKALNIK P. 1978 – P. Skalnik, The Early State as a Process, in Claessen & Skalnik 1978, 597-618. SIMPSON W.K. 1957 – W.K. Simpson, A Running of the Apis in the Reign of Aha and passages in Manetho and Aelian, in Or 26, 1957, 139-142. 1963 – W.K.Simpson, Heka-nefer and the Dynastic Material from Toshka and Arminna, Philadelphia, 1963. SPENCER A.J. 1980 – A.J. Spencer, Catalogue of Egyptian Antiquities in the British Museum. V. Early Dynastic Objects, London, 1980. 1993 – A.J. Spencer, Early Egypt, the Rise of Civilization in the Nile Valley, London, 1993. 1996 – J. Spencer (ed.), Aspects of Early Egypt, London, 1996. 155
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita
1998 – J. Spencer, L’Egitto dalla preistoria alla protostoria, in Donadoni Roveri & Tiradritti 1998, 35-38. STADELMANN R. 1981 – R. Stadelmann, Die xntjw-S der Königsbezirk S n pr-aA und die Namen der Grabanlage der Frühzeit, in BIFAO 81, Supplément, 1981. STRUDWICK N. 1985 – N. Strudwick, The Administration of Egypt in the Old Kingdom. The Highest Titles and their Holders, London, 1985. TIRADRITTI F. 1999 – F. Tiradritti (a cura di), Sesh: Lingue e scritture nell'antico Egitto. Inediti dal museo archeologico di Milano, Milano, 1999. TRIGGER B.G. 1993 – B.G. Trigger, Early Civilization. Ancient Egypt in Context, Cairo, 1993. TRIGGER B.G., KEMP B.J., O’CONNOR D. & LLOYD A.B. 2000 – B.G. Trigger, B.J. Kemp, D. O’Connor & A.B. Lloyd, Storia sociale dell’antico Egitto, Roma-Bari, 2000 (ed.or.: Ancient Egypt. A Social History, Cambridge, 1983). URK.I 1903 – K. Sethe, Urkunden des Alten Reichs, Leipzig, 1903. VAN DEN BRINK E.C.M. 1988 – E.C.M. van den Brink (ed.), The Archaeology of the Nile Delta, Problems and Priorities, Amsterdam, 1988. 1992 – E.C.M. van den Brink (ed.), The Nile Delta in Transition; 4th – 3rd Millennium b.C., Tel Aviv, 1992. 1992a – E.C.M. van den Brink, Preface and Short Introduction to the Nile Delta in Transition: 4th – 3rd Millennium b.C., in Van den Brink 1992, vi-viii. 1992b – E.C.M. van den Brink, Preliminary Report on the Excavations at Tell Ibrahim Awad, Seasons 1989-1990, in Van den Brink 1992, 43-68. 1996 – E.C.M. van den Brink, The incised serekhsigns of Dynasties 0-1. Part I: complete vessels, in Spencer 1996, 140-158. VAN DEN BOORN G.P.F. 1988 – G.P.F. van den Boorn, The duties of the vizier : civil administration in the early new kingdom, London-New-York, 1988. VAN DEN BRINK E.C.M. – LEVY T.E. 2002 – E.C.M. Van den Brink & T.E. Levy, Egypt and the Levant. Interrelations from the 4th through the early 3rd Millennium BCE, London-New York, 2002. VANDIER J. 1952 – J. Vandier, Manuel d’Archéologie Égyptienne. Les Époques de Formation: les Trois Premières Dynasties, Paris, 1952. VERNUS P. 1993 – P. Vernus, La naissance de l’écriture dans l’Égypte ancienne, in Archéo-Nil 3, 1993, 75108.
1995 – P. Vernus, Essai sur la conscience de l’Histoire dans l’Egypte pharaonique, Paris, 1995. VIKENTIEV V. 1959 – V. Vikentiev, Études d’épigraphie protodynastique. II.- Deux tablettes en ivoire (I dyn.) et les linteaux de Medamoud (XIIXIIIe dyn.), in ASAE 56, 1959, 1-30. VON DER WAY T. 1992 – Excavations at Tell el-Fara’in/Buto in 1987 – 1989, in E.C.M. van den Brink 1992, 1-10. WARBARTON D.A. 1997 – D.A. Warburton, State and Economy in Ancient Egypt. Fiscal Vocabulary of the New Kingdom, Fribourg, 1997. 2001 – D.A. Warburton, “Officials”, in Redford 2001, 577-583. WARD W.A. 1982 – W.A. Ward, Index of Egyptian Administrative and Religious Titles of the Middle Kingdom, Beirut, 1982. WATSON P. 1987 – Egyptian Pyramids and Mastaba Tombs, Aylesbury, 1987. WB (I-VI) 1957 – A. Erman – H. Grapow, Wörterbuch der ägyptischen Sprache, 6 vol., Berlin – Leipzig, 1957. WB Belegst. (I-V) 1940-59 – A. Erman – H. Grapow, Wörterbuch der ägyptischen Sprache. Die Belegstellen, 5 vol., Berlin – Leipzig, 1940-59. WEILL R. 1908 – R. Weill, Des Monuments et de l’Histoire des IIe et IIIe Dynasties Égyptienne, Paris, 1908. WENGROW D. 2006 – D. Wengrow, The Archaeology of Early Egypt. Social Transformations in North-East Africa, 10,000 to 2650 BC, Cambridge, 2006. WILKINSON T.A.H. 1999 – T.A.H. Wilkinson, Early Dynastic Egypt, London and New York, 1999. 2000 – T.A.H. Wilkinson, Royal Annals of Ancient Egypt. The Palermo Stone and its associated fragments, London and New York, 2000. 2000a – T.A.H. Wilkinson, Political Unification: towards a reconstruction, MDAIK 56, 2000, 377-395. WILLIAMS Bruce 1986 – The A-Group Royal Cemetery at Questul: Cemetery L. The University of Chicago Oriental Institute Nubian Expedition. Volume III. Excavations betwwn Abu Simbel and the Sudan frontier. Part I, Chicago, 1986. 1988 – B. Williams, Narmer and the Coptos Colossi, JARCE 25, 1988, 35-59. WILSON H. 1988 – H. Wilson, Egyptian Food and Drink, Aylesbury, 1988 WOOD W. 1978 – W. Wood, A Reconstruction of the Reliefs of Hesy-Re, in JARCE 15, 1978, 9-24. 156
Bibliografia
1987 – W. Wood, The Archaic stone tombs at Helwan, n JEA 73, 1987, 59-70. YEIVIN S. 1960 – S. Yeivin, Early Contacts between Canaan and Egypt, in IEJ 10, 1960, 193-203. ZAKY A. & ISKANDER Z. 1942 – A. Zaky – Z. Iskander, Ancient Egyptian Cheese, ASAE 41, 1942, 295-313. ZIEGLER C. 2002 – C. Ziegler (a cura di), I Faraoni, Milano, 2002.
157
Elenco delle fonti delle figure nelle tavole Figura 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70
Fonte Kaplony 1963, abb.22 Kaplony 1963, abb.189 Kaplony 1963, abb.99A Kaplony 1963, abb.99B Kaplony 1963, abb.176 Kaplony 1963, abb.84 Kaplony 1963, abb.320 Kaplony 1963, abb.321 Kaplony 1963, abb.87 Kaplony 1963, abb.93 Kaplony 1963, abb.89A, Kaplony 1963, abb.91A Kaplony 1963, abb.91B Kaplony 1963, abb.199 Kaplony 1963, abb.89B Kaplony 1963, abb.731 Kaplony 1963, abb. 233 Kaplony 1963, abb.305A Kaplony 1963, abb.732 Kaplony 1963, 273 Kaplony 1963, abb.232 Kaplony 1963, abb.203A Kaplony 1963, abb.203B Kaplony 1963, abb.225A Kaplony 1963, abb.225B Kaplony 1963, abb.227 Kaplony 1963, abb.306A Kaplony 1963, abb.306B Kaplony 1963, abb.219 Kaplony 1963, abb.230 Kaplony 1963, abb.231 Kaplony 1963, abb.220A-B, Kaplony 1963, abb.221A Kaplony 1963, abb. 234 Kaplony 1963, abb.276A-B Kaplony 1963, abb.298 Kaplony 1963, abb.276A Kaplony 1963, abb.276B Kaplony 1963, abb.235 Kaplony 1963, abb.277 Kaplony 1963, abb.215, 216, 218 Kaplony 1963, abb.216 Kaplony 1963, abb.205 Petrie 1902, pl.V.1 Kaplony 1963, abb.278 Kaplony 1963, abb.300A Kaplony 1963, abb.300B Kaplony 1963, abb.253 Kaplony 1963, abb.256 Kaplony 1963, abb.738 Kaplony 1963, abb.228 Kaplony 1963, abb.279 Kaplony 1963, abb.281 Kaplony 1963, abb.286 Kaplony 1963, abb.283 Kaplony 1963, abb.285 Kaplony 1963, abb.291 Kaplony 1963, abb.303 Kaplony 1963, abb.297 Kaplony 1963, abb.304 Petrie 1901, p.XII.3 Kaplony 1963, abb.42 Kaplony 1963, abb.197 Petrie 1900, pl.V.7 Kaplony 1963, 118 Kaplony 1963, abb.115 Kaplony 1963, abb.241 Kaplony 1963, abb.194 Kaplony 1963, abb.182 Kaplony 1963, abb.185
71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138
Lacau & Lauer 1959, pl.III.6 Lacau & Lauer 1959, pl.III.6 Petrie 1902, pl.V.1 Kaplony 1963, abb.250B Kaplony 1963, abb.250A Kaplony 1963, abb.246 Kaplony 1963, abb.735 Petrie 1900, pl.VI.8 Kaplony 1963, abb.251 Kaplony 1963, abb.229 Kaplony 1963, abb.210 Kaplony 1963, abb.236 Lacau & Lauer 1959, pl.9.46 Lacau & Lauer 1959, pl.IV.811 Petrie 1900, pl.IX.4-5 Petrie 1900, pl.VIII.12 Petrie 1902, pl.V.2 Petrie 1900, pl.XXX Lauer & Lacau 1959, pl.8.40 Petrie 1900, pl.VIII.13-14 Lacau & Lauer 1961, pl.IV.3 Petrie 1900, pl.XXX Petrie 1900, pl.VIII.11 Kaplony 1963, abb.260 Kaplony 1963, abb.737 Lacau & Lauer 1959, pl.11.5960 Lacau & Lauer 1959, pl.12.61.62 Petrie 1901, pl.VIII.8-10 Lacau & Lauer 1959, pl.17.83 Kaplony 1963, abb.282 Kaplony 1963, abb.281 Kaplony 1963, abb.264 Kaplony 1963, abb.295 Lacau & Lauer 1959, pl.15.74 Kaplony 1963, abb.748 Lacau & Lauer 1965, pl.12.4, 6-9 Kaplony 1963, abb.749 Lacau & Lauer 1965, pl.6-7 Lacau & Lauer 1965, pl.13.1-5 Lacau & Lauer 1965, pl.14.1-5 Lacau & Lauer 1965, pl.27.1-3 Lacau & Lauer 1965, pl.27.4 Lacau & Lauer 1965, pl.32.4 Kaplony 1963, abb.767 Kaplony 1963, abb.213 Kaplony 1963, abb.748 Kaplony 1963, abb.747 Kaplony 1963, abb.764 Kaplony 1963, abb.765 Kaplony 1963, abb.309 Kaplony 1963, abb.310 Kaplony 1963, abb.311 Kaplony 1963, abb.312 Kaplony 1963, abb.318 Kaplony 1963, abb.317 Kaplony 1963, abb.316 Kaplony 1963, abb.272 Emery 1958, pl.39 Lacau & Lauer 1965, pl.22.9 Kaplony 1963, abb.336 Kaplony 1963, abb.352 Kaplony 1963, abb.36 Pietre 1900, pl.XIII.8 Kaplony 1963, abb.229 Lacau & Lauer 1959, pl.9.46 Lacau & Lauer 1959, pl.IV.8 Lacau & Lauer 1959, pl.IV.9 Lacau & Lauer 1959, pl.IV.10
139 140 141 142 143 144
Lacau & Lauer 1959, pl.IV.11 Petrie 1900, pl.VIII.12 Petrie 1902, pl.V.2 Petrie 1900, pl.VIII.14, IX.3 Lacau & Lauer 1959, pl.IV.7 Petrie 1900, pl.XXX
145
Lacau & Lauer 1965, pl.9.1-2, 4-5 Lacau & Lauer 1965, pl.32.1-2 Kaplony 1963, abb.764 Kaplony 1963, abb.771 Kaplony 1963, abb.799 Kaplony 1963, abb.214 Kaplony 1963, abb.318 Kaiser & Dreyer 1982, abb.9 Kaplony 1963, abb.189 Kaplony 1963, 116 Kaplony 1963, abb.320-321 Kaplony 1963, abb.320-321 Kaplony 1963, abb.88, 200, 204 Kaplony 1963, abb.88, 200, 204 Kaplony 1963, abb.88, 200, 204 Kaplony 1963, abb.92 Kaplony 1963, abb.223 Kaplony 1963, abb. 227 Kaplony 1963, abb.221A Kaplony 1963, abb.221B Kaplony 1963, abb.298 Kaplony 1963, abb.276A Kaplony 1963, abb.276B Kaplony 1963, abb.277 Kaplony 1963, abb.95 Kaplony 1963, abb.275 Kaplony 1963, abb.257A Kaplony 1963, abb.257B Kaplony 1963, abb.282 Kaplony 1963, abb.263 Kaplony 1963, abb.264 Kaplony 1963, abb.746 Kaplony 1963, abb.265 Kaplony 1963, abb.137, Kaplony 1963, abb.891 Kaplony 1963, abb.138 Kaplony 1963, abb.146 Kaplony 1963, abb.140 Kaplony 1963, abb.139 Kaplony 1963, abb. 152 Kaplony 1963, abb.145 Kaplony 1963, abb.141 Kaplony 1963, abb.149 Kaplony 1963, abb.147 Kaplony 1963, abb.148 Kaplony 1963, abb.151 Kaplony 1963, abb.167 Kaplony 1963, abb.34 Kaplony 1963, abb.35A-B Emery 1954, fig.115 Emery 1954, fig.116 Emery 1954, fig.117-120 Petrie 1900, pl.V.2 Kaplony 1963, 1107, abb.106 Kaplony 1963 abb.177 Emery 1954, fig.123 Lacau & Lauer 1965, pl.32.3 Lacau & Lauer 1965, pl.34.10 Kaplony 1963, abb.760 Kaplony 1963, abb.759 Kaplony 1963, abb.762
146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205
Elenco delle fonti delle figure nelle tavole 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279
Kaplony 1963, abb.757 Kaplony 1963, abb.751 Kaplony 1963, abb.753 Kaplony 1963, abb.213 Kaplony 1963, abb.738 Kaplony 1963, abb.209 Petrie 1900, pl.XXX Kaplony 1963, abb.748 Kaplony 1963, abb.746 Kaplony 1963, abb.764 Kaplony 1963, abb.765 Kaplony 1963, abb.309 Kaplony 1963, abb.771 Kaplony 1963, abb.318 Kaplony 1963, abb.1080 Kaplony 1963, abb.120 Kaplony 1963, abb.183 Petrie 1900, pl.XIV.12 Kaplony 1963, abb.240 Kaplony 1963, abb.362 Kaplony 1963, abb.335 Kaplony 1963, abb.368 Kaplony 1963, abb.287 Kaplony 1963, abb.289 Kaplony 1963, abb.266 Kaplony 1963, abb.794 Kaplony 1963, abb.314 Kaplony 1963, abb.214 Kaplony 1963, abb.292 Kaplony 1963, abb.862 Kaplony 1963, abb.757 Kaplony 1963, abb.760 Kaplony 1963, abb.267 Kaplony 1963, abb.268 Kaplony 1963, abb.751 Kaplony 1963, abb.753 Lacau & Lauer 1959, pl.V.8 Kaplony 1963, abb.214 Kaplony 1963, abb.769 Kaplony 1963, abb.785 Kaplony 1963, abb.309 Kaplony 1963, abb.311 Kaplony 1963, abb.311 Kaplony 1963, abb.312 Kaplony 1963, abb.318 Kaplony 1963, abb.317 Kaplony 1963, abb.316 Kaplony 1963, abb.238 Kaplony 1963, abb.239 Kaplony 1963, abb.240 Petrie 1900, pl.XV.16 Petrie 1900, pl.XV.15 Petrie 1901, pl.VIII.3 Petrie 1901, pl.VIII.4 Kaplony 1963, abb.110 Kaplony 1963, abb.246 Kaplony 1963, abb.735 Petrie 1900, pl.XXXI.24 Lacau & Lauer 1959, pl.9.46 Kaplony 1963, abb.293 Kaplony 1963, abb.314 Kaplony 1963, abb.214 Kaplony 1963 abb.177 Kaplony 1963, abb.259A Kaplony 1963, abb.259B Kaplony 1963, abb.322 Kaplony 1963, abb.367 Lacau & Lauer 1965, pl.16.4 Lacau & Lauer 1959, pl.18.90 Kaplony 1963, abb.258 Emery 1958, pl.39 Lacau & Lauer 1959, pl.V.7 Lacau & Lauer 1965, pl.22.5-6 Lacau & Lauer 1965, pl.27.5
280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350
Lacau & Lauer 1965, pl.27.6 Kaplony 1963, abb.73 Kaplony 1963, abb.130 Kaplony 1963, abb.217 Kaplony 1963, abb.366 Kaplony 1963, abb.306A Kaplony 1963, abb.306B Kaplony 1963, abb.110 Kaplony 1963, abb.180 Kaplony 1963, abb.246 Kaplony 1963, abb.243 Kaplony 1963, abb.210 Kaplony 1963, abb.236 Kaplony 1963, abb.294 Kaplony 1963, abb.296 Kaplony 1963, abb.757 Kaplony 1963, abb.758 Kaplony 1964, abb.895 Kaplony 1963, abb.366 Kaplony 1963, abb.313 Petrie 1900, pl.XLIV.5 Kaiser & Dreyer 1982, abb.10a Kaiser & Dreyer 1982, abb.10b Kaiser & Dreyer 1982, abb.10c Kaiser & Dreyer 1982, abb.10d Petrie 1902, pl.I.1-13 Dreyer 1998, 166, fig.98.24 Petrie 1902, pl.III.27-35 Kaiser & Dreyer 1982, abb.7 Kaiser & Dreyer 1982, taf.58a Petrie 1913, pl.XXXI.67 Kaplony 1963, abb.848 Petrie 1913, pl.XXXI.66 Petrie 1913, pl.XXXI.69 Kaplony 1964, abb.1061 Kaplony 1964, abb.1062 Dreyer et alii 1998, 140, fig.30 Petrie 1913, pl.XXXI.71 Petrie 1914, pl.IX.3 Dreyer 1990, abb.4 Petrie 1913, pl.XXXI.70 Emery 1939, pl.XIV.1-6 Emery 1939, pl.XX.163-195 Emery 1939, pl.XX.196-205 Emery 1939, pl.XX.206-207 Emery 1939, pl.XX.208 Emery 1939, pl.XXI.126-162 Emery 1939, pl.XXII.86-125 Emery 1939, pl.XXIII.37-85 Zaki & Iskander 1942, 296, fig.52 (sin.) Zaki & Iskander 1942, 296, fig.52 (des.) Kaplony 1964, taf.IV Dunham 1978, fig.2 Klasens 1959, 57, fig.8.1 Kaplony 1963, abb.849 Kaiser & Dreyer 1982, 231, abb.9 Kaplony 1963, abb.144 Kaplony 1963, abb.160 Emery 1954, fig.139 Emery 1954, fig.140.20-27 Emery 1954, fig.141 Emery 1954, fig.139.74-78 Gargstang 1906, 61 Dreyer 1998, abb.33a Dreyer 1998, abb.33b Dreyer 1998, abb.33c Dreyer 1998, abb.33d Dreyer 1998, abb.36.j1/1 Dreyer 1998, abb.41.2/12 Dreyer 1998, abb.44.j1/3
159
351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 409a 410 411 412 413 414 415 416 416a 417 418 419 420 420a
Dreyer 1998, abb.45a Dreyer 1998, abb.48.j11/10 Dreyer 1998, abb.48.j/10 Dreyer 1998, abb.48.U-SH/1 Dreyer 1998, abb.48.j/56 Dreyer 1998, abb.51.jS/3 Dreyer 1998, abb.51.jS/25 Dreyer 1998, abb.51.jS/8 Petrie 1901, pl.III.8 Kaplony 1963, abb.844 Petrie 1901, pl.X.2 Petrie 1901, pl.XI.2 Gargstang 1906, 61, fig.1 Gargstang 1906, 61, fig.2 Quibell 1923, pl.XI.2-3 Scharff 1929, abb.92 Emery 1938, 35, fig.8 Petrie 1900, pl.XIII.2 Petrie 1900, pl.XIII.3 Petrie 1900, pl.XIII.5 Emery 1954, fig.108 Emery 1954, fig.109 Emery 1954, fig.113 Emery 1954, fig.114 Emery 1954, fig.115 Emery 1954, fig.116 Emery 1954, fig.117-120 Emery 1954, fig.122 Emery 1954, fig.105 Vikentiev 1959, fig.1 Petrie 1900, pl.XV.16 Petrie 1900, pl.XV.18 Petrie 1901, pl.VII.11 Petrie 1900, pl.XIV.11 Petrie 1900, pl.XIV.10 Petrie 1900, pl.XV.15 Petrie 1902, pl.XI.6 Petrie 1900, pl.XVII.26 Petrie 1901, pl.VIII.5 Petrie 1902, pl.XI.9 Petrie 1900, pl.XVII.28 Petrie 1900, pl.XVII.19 Petrie 1901, pl.VIII.2 Petrie 1901, pl.VIII.3 Petrie 1901, pl.VIII.4 Emery 1954, fig.123 Dreyer 1998, abb.74.1-3 Dreyer 1998, abb.74.4-18 Dreyer 1998, abb.74.19 Dreyer 1998, abb.74.20-21 Dreyer 1998, abb.75.22-31 Dreyer 1998, abb.75.32-33 Dreyer 1998, abb.75.34-35 Dreyer 1998, abb.75.36 Dreyer 1998, abb.75.37 Dreyer 1998, abb.75.38 Dreyer 1998, abb.75.39-40 Dreyer 1998, abb.75.41-43 Dreyer 1998, abb.76.44 Dreyer 1998, abb.76.44 Dreyer 1998, abb.76.45-50 Dreyer 1998, abb.76.51 Dreyer 1998, abb.79.114 Dreyer 1998, abb.79.111-113, 115-121, 126 Dreyer 1998, abb.76.52, 57-58 Dreyer 1998, abb.53-56 Dreyer 1998, abb.81.59RS, Dreyer 1998, abb.160-163 Dreyer 1998, abb.76.59a-b Dreyer 1998, abb.76.60 Dreyer 1998, abb.77.61-69 Dreyer 1998, abb.82.X185 Dreyer 1998, abb.82.X185
Lo Stato egiziano nelle fonti scritte del periodo tinita 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 447a 448 449 450 451 452 452a 453 453a 454 455 456 457 457a 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479
Dreyer 1998, abb.77.70 Dreyer 1998, abb.77.71-72 Dreyer 1998, abb.77.73 Dreyer 1998, abb.77.74-77 Dreyer 1998, abb.77.78-79 Dreyer 1998, 123 Dreyer 1998, 123 Dreyer 1998, abb.78.82-96 Dreyer 1998, abb.78.97 Dreyer 1998, abb.78.98-99 Dreyer 1998, abb.78.100-102 Dreyer 1998, abb.78.103 Dreyer 1998, abb.78.104 Dreyer 1998, abb.78.105 Dreyer 1998, abb.78.106 Dreyer 1998, abb.79.107 Dreyer 1998, abb.79.108-109, 124 Dreyer 1998, abb.79.122-125; abb.82.X186 Dreyer 1998, abb.79.110, abb.82.X187 Dreyer 1998, abb.80.127-129; abb.82.X188 Dreyer 1998, abb.80.130-131; abb.82.X189 Dreyer 1998, abb.80.132 Dreyer 1998, abb.80.133-134 Dreyer 1998, abb.80.135 Dreyer 1998, abb.80.136 Dreyer 1998, abb.80.137 Dreyer 1998, abb.80.138a Dreyer 1998, abb.80.138b Dreyer 1998, abb.80.139 Dreyer 1998, abb.80.140 Dreyer 1998, abb.80.141 Dreyer 1998, abb.80.145 Dreyer 1998, abb.80.142 Dreyer 1998, abb.80.143 Dreyer 1998, abb.80.144a Dreyer 1998, abb.80.144b Dreyer 1998, abb.80.146-150 Dreyer 1998, abb.81.152-154 Dreyer 1998, abb.81.155 Dreyer 1998, abb.81.156a Dreyer 1998, abb.81.156b Dreyer 1998, abb.81.157 Dreyer 1998, abb.81.158 Dreyer 1998, abb.81.159 Dreyer 1998, abb.81.164 Dreyer 1998, abb.82.191a-b Petrie 1901, pl.III.9 Petrie 1901, pl.III.10 Petrie 1901, pl.III.11 Petrie 1901, pl.III.12 Petrie 1901, pl.III.13 Petrie 1901, pl.III.14 Petrie 1901, pl.III.15 Petrie 1901, pl.III.16 Petrie 1901, pl.III.17 Petrie 1901, pl.III.18 Petrie 1901, pl.III.19 Petrie 1901, pl.III.3 Petrie 1900, pl.XIII.8 Petrie 1900, pl.XIII.23 Emery 1958, pl.39 Kaplony 1963, abb.336 Lacau & Lauer 1959, pl.V.7
480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545
Kaplony 1963, abb.217 Kaplony 1963, abb.802 Kaplony 1963, abb.803 Emery 1958, pl.39 Petrie 1900, pl.XXX Petrie 1900, pl.XXX Kaplony 1963, abb.728 Kaplony 1963, abb.115 Kaplony 1963, abb.243 Kaplony 1963, 261 Quibell 1900, pl.XXIX Quibell 1900, pl.XXVI.B Kaplony 1963, abb.17 Lacau & Lauer 1965, fig.1-4, pl.I.1-7 Lacau & Lauer 1965, pl.34.5 Kaplony 1963, abb.191 Emery 1958, pl.39 Kaplony 1963, abb.280 Kaplony 1963, 324 Kaplony 1963, abb.369 Kaplony 1963, abb.190 Kaplony 1963, abb.324 Kaplony 1963, abb.241 Petrie 1900, pl.XXX Quibell 1900, pl.XXIX Quibell 1900, pl.XXIX Wilkinson 2000 Wilkinson 2000 Petrie 1902, pl.XI.5 Petrie 1900, pl.XVII.26 Petrie 1900, pl.XVII.29 Petrie 1901, pl.VIII.6 Lacau & Lauer 1961, 11 Lacau & Lauer 1961, 11 Kaplony 1963, abb.299 Kaplony 1963, abb.736 Petrie 1900, pl.VIII.8 Kaplony 1963, abb.877 Lacau & Lauer 1959, pl.IV.7 Lacau & Lauer 1959, pl.IV.11 Kaplony 1963, abb.244 Lacau & Lauer 1959, pl.17.82 Lacau & Lauer 1959, pl.13.6366 Lacau & Lauer 1959, pl.V.1 Lacau & Lauer 1959, pl.14.68 Lacau & Lauer 1959, pl.14.69 Lacau & Lauer 1959, pl.15.71 Kaplony 1963, abb.272 Kaplony 1963, abb.293 Kaplony 1963, abb.148 Kaplony 1963, abb.363 Kaplony 1963, abb.105 Kaplony 1963, abb.191 Kaplony 1963, abb.104 Kaplony 1963, abb.184 Lacau & Lauer 1961, 11 Kaplony 1963, abb.238 Kaplony 1963, abb.239 Kaplony 1963, abb.259A Kaplony 1963, abb.259B Petrie 1900, pl.XXX Lacau & Lauer 1965, pl.9.6-9 Lacau & Lauer 1965, pl.16.3 Lacau & Lauer 1965, pl.28.5 Kaplony 1963, abb.284 Kaplony 1963, abb.285
160
546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607
Kaplony 1963, abb.750 Kaplony 1963, abb.324 Kaplony 1963, abb.319 Kaplony 1963, abb.75 Kaplony 1963, abb.201 Spencer 1980, pl.51.450 Kaplony 1964, abb.1082 Petrie 1901, pl.II.9 Petrie 1937, pl.XVI.214 Kaplony 1963, abb.827 Kaplony 1963, abb.866 Kaplony 1963, 596 Kaplony 1963, abb.77 Kaplony 1963, abb.79 Kaplony 1963, abb.78B Kaplony 1963, abb.80 Kaplony 1963, abb.226 Petrie 1901, pl.III.5 Petrie 1901, pl.IIIA.13 Quibell 1900, pl.XXVI.B Lacau & Lauer 1959, pl.III Lacau & Lauer 1959, pl.III Petrie 1900, pl.XXX Petrie 1900, pl.XIV.12 Petrie 1900, pl.XV.16 Lacau & Lauer 1959, pl.III.7 Lacau & Lauer 1959, pl.III.6 Petrie 1900, pl.VII.5 Petrie 1900, pl.VIII.7-8 Lacau & Lauer 1959, pl.8.41 Lacau & Lauer 1959, pl.IV.4-5 Lacau & Lauer 1965, fig.6-9, pl.2.1-7 Kaplony 1963, abb.872 Quibell 1900, pl.XXV Gargstang 1906, 61, fig.1-2 Petrie 1901, pl.X.2 Lacau & Lauer 1959, pl.11.54 Petrie 1900, pl.XVII.26 Petrie 1901, pl.III.2 Petrie 1901, pl.III.4 Emery 1954, fig.105 Petrie 1901, pl.VII.7 Lacau & Lauer 1959, pl.V.1 Lacau & Lauer 1959, pl.13.6366 Lacau & Lauer 1959. Lacau & Lauer 1959, pl.7.3133 Lacau & Lauer 1959, pl.7.30 Lacau & Lauer 1959, 3-5 Lacau & Lauer 1959, pl.9.4445 Lacau & Lauer 1959, pl.17.86 Lacau & Lauer 1959, pl.17. Petrie 1901, pl.III.6 Murnane 1987, 285, fig.a Murnane 1987, 285, fig.a Kahl 1994, Qu.81 b Quibell 1900, pl.XXIX Dreyer 1998. Petrie 1901, pl.II.4 Kaplony 1963, abb.5 Petrie 1900, pl.XV.17 Petrie 1900, pl.XV.18 Petrie 1900, pl.XVII.30