LEI. Lessico etimologico italiano (albus-apertura) [Vol. 2] 388226392X

Il Lessico etimologico italiano (LEI) è un dizionario etimologico della lingua italiana e dei suoi dialetti, edito dal 1

328 28 6MB

Italian Pages 880 [441] Year 1987

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Recommend Papers

LEI. Lessico etimologico italiano (albus-apertura) [Vol. 2]
 388226392X

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

Akademie der Wissenschaften und der Literatur • Mainz

LEI LESSICO ETIMOLOGICO ITALIANO volume II (albus - apertura) Edito per incarico della Commissione per la Filologia Romanza da

MAX PFISTER

1987 DR. LUDWIG REICHERT VERLAG

WIESBADEN

Finanziato dal Bundesministerium fur Forschung und Technologie, Bonn, e dal Ministerium fur Kultus, Bildung und Wissenschaft des Saarlandes, Saarbrucken

CIP-Kurztitelaufnahme der Deutschen Bibliothek

Pfister, Max: Lessico etimologico italiano : LEI / Max Pfister. Akad. d. Wiss. u. d. Literatur, Mainz. Wiesbaden : Reichert Voi. 2 (albus - apertura). - 1987. AbschluBaufnahme von Voi. 2 ISBN 3-88226-392-X

© 1984, 1987 Dr. Ludwig Reichert Verlag Wiesbaden Das Werk einschlieBlich aller seiner Teile ist urheberrechtlich geschutzt. Jede Verwertung auBerhalb der engen Grenzen des Urheberrechtsgesetzes ist ohne Zustimmung des Verlages unzulàssig und strafbar. Das gilt insbesondere fur Vervielfàltigungen, Ubersetzungen, Mikroverfilmungen und die Einspeicherung und Verarbeitung in elektronischen Systemen. Gedruckt mit Unterstutzung der Deutschen Forschungsgemeinschaft Gesamtherstellung: Hubert & Co., Gòttingen Printed in Germany • Imprimé en Allemagne Stampato in Germania

1

ALBUS

ALBUS.

2

2. 'prima luce del giorno'

a l b u s 'bianco' 1.1. 'color bianco' Fior. a. (fico) albo agg. '(fico) con frutti ten- s denti al bianco' (1273, TestiCastellani I, 193,25), tose. ~ FanfaniUso, it. (fiore, frutto) albo (1320, Crescenzi volg., TB; ante 1585, P. Vettori, B - 1941, Papini, A c c ; Caccialnnamorati 1.2,318 ; Crusca 1863) ; cfr. 5. c. p. io It.a. albe (brine) agg. f. pi. '(carte) bianche' (ante 1389, FrVannozzo,RimatoriCorsi 472), sen. a. (vest')alba f. 'bianca' (fine del sec.XIV, CantariVaranini), albo (velo) m. (inizio del sec.XV, SimSerdiniPasquini); s i c a , (pani) al- is bi m.pl. (sec.XIV, VitaSOnofrioPalma,ASSic. 34,75.19); gen. arbo agg. 'bianco, candido, pulito (parlando di un panno che viene di bucato)' (Frisoni; Gismondi), lig.or. (spezz.) ~ Conti-Ricco. 20 It. albo agg. 'alquanto torbido (parlando di liquidi)' (1693, Magalotti, B - Acc. 1941 ; Crusca 1863; TB), sen. ~ Cagliaritano; it. ~ m. 'chi è alterato dal vino' (Crusca 1729 - TB 1865). Agg.sost.: it.a. albo m. 'sorta di fico che ha 25 buccia biancastra' (1490 ca., TanagliaRoncaglia). Cal.sett. (Malvito) arva f. 'seconda muta del baco da seta' N D C , cai. centr. (Dipignano) alba ib.; Longobardi arva 'terza muta del baco 30 da seta' ib. 1

Derivati: it.a. (colore) albino agg. 'bianchiccio' (1340 ca., Palladio volg., B ) ; fior, albino 'avvinazzato' Giacchi. 35 It. albiccio agg. 'bianchiccio (detto di liquido un po' torbido)' (1612, Galilei, TB - Palazzi 1949; Crusca 1863; B), fior. ~ Fanfani, pis. arbiccio Malagoli; it. albiccio 'chi è alquanto alterato dal vino, chi è al primo grado 40 dell'ebrietà'(Crusca 1 7 2 9 - T B 1865) , fior. ~ Fanfani. March, a. esser alvato 'essere imbiancato (parlando di una casupola)' (sec.XIII, Castro fior., Monaci 165,42). « Ossol.alp. (vallantr.) a r b u c a v.tr. 'intonacare i muri' Nicolet. Cai. centr. (Bocchigliero) dissarbu agg. 'pallido, sbiancato' NDC. 50 2

3

2. a. It. alba f. 'prima luce del giorno in cielo tra la fine della notte e l'aurora' (dal 1319 ca., Dante, B; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; DD), piem.a. arba (sec.XV, VitaleAGlosse,StPiem. 5 ) , rorrian.a. arva (1358 ca., ColaRienzo Frugoni 114), s i c a , alba (sec.XIV, VangeloPalumbo; metà del sec.XIV, RegoleBranciforti), lig.occ. (Mònaco) àrba ArveilIer 93, Mentone ~ (ALF 1758, p.899), Fontan ~ (ALF 1758, p.990), Pigna àrba (Merlo.ID 17), Cipressa arba ib., gen. ~ (Casaccia; Gismondi), lig.or. (Ne, Cogorno) ~ Plomteux, spezz. ~ Conti-Ricco, piem. alba (Capello; Zalli 1815; Ponza; DiSant'Albino), APiem. (Roddi) àrba (Toppino,ID 3), lomb. alp. occ. (Falmenta) alba Zeli, tic. alp. centr. (Chirònico) èlbe (VDSI 1,76), lomb.or. (Cìgole) alba ("poco usato", Sanga), lad.anaun. (Tuenno) alba Quaresima, emil.occ. (parm.) ~ (Malaspina; Pariset), Valestra ayba (Malagoli,ID 10,74), Collagna àrba (Malagoli.ID 19,15), lunig. (pontrem.) ~ Maffei 1, Fivizzano alba ib. 119, Sassalbo àrba ib., Castelnuovo di Magra ~ Masetti, emil.or. (boi.) alba Ungarelli, romagn. èiba Ercolani, faent. èlba Morri, ven. merid. (poles.) alba Mazzucchi, ven. centro-sett. (feltr.) ~ Migliorini-Pellegrini, istr. (rovign.) alba (AIS 361 cp., p.397), lad.ates. (gard.) élba Gartner, bad.sup. alba Pizzinini, fass. élbà Mazzel, lad.cador. (cornei.) alba (Tagliavini.AR 10), garf.-apuano (carr.) alba (Luciani,ID 37), pis. arba Malagoli, elb. ~ Diodati, alba (Cortelazzo, ID 28), Marciana àrba ib., cismont.occ. (Èvisa) alba Ceccaldi, grosset. (gigl.) arba (Fanciulli.ID 41), sen. alba Cagliaritano, macer. arba GinobiliApp.II, laz. centro-sett. (velletr.) arba IveCanti, Subiaco ~ (Lindstròm,StR 5), roman. ~ VaccaroTrilussa, abr. alba DAM, abr.or. adriat. (chiet.) alebe (CherubiniFaré,Abruzzo 3), Pennapiedimonte ólba DAM, Atessa ~ ib., Civitella Messer Raimondo hélba ib., Roio del Sangro àrba ib., abr. occ. (Scanno) ~ Schlack 167, Avezzano ~ DAM, laz. merid. (Castro dei Volsci) alba (Vignoli,StR 7), arba ("raramente" ib.), nap. ~ (1678, Perruccio, D'Ambra; Altamura; Rocco; Andreoli; Volpe), dauno-appenn. arpa (Melillo.ID 21,55), 4

1

Le attestazioni di albo agg. 'bianco' nell'Indovinello ver. (sec.IX, Monaci l,2seg.) sono probabilmente latine. Cfr. sass. aybinu m. 'tufo' DES 1,106. Forse gioco di parole su alticcio. 2

3

4

Cfr. lat. mediev. piem. arba 'alba' (Nizza Monferrato, sec. XIV, GascaGlossCabiale).

ALBUS

3

àpulo-bar. (molf.) albe Scardigno, alba (Merlo,StR 13/14,77), bitont. albe Saracino-Valente, grum. alpe Colasuonno, luc.-cal. (Noèpoli) gaffa Lausberg, Nova Siri àhfia ib., àhvs Bigalke, cal.sett. arba Rensch, salent.sett. 5 (Mesagne) ~ VDSSuppl., salent. centr. (lece.) ~ VDS, Castro arba VDSSuppl., cai. arva N D C , cai. merid. (Cànolo, regg.cal.) arba ib., sic. arva Traina, arba (Traina; Salomone-MarinoRigoli; Piccino), abba Piccino, alba Trai- io na, messin. or. abba Piccino, Francavilla di Sicilia yàbba (Tropea,BCSic. 9,148), catan.-sirac. (Bronte) abba ib., catan. avva Piccino, catan.-sirac. (Aci Trezza) abba Ruffino 58, sic. sud-or. (Canicattini Bagni) àriva ib., Mòdica 15 ama ib., ragus. contad. àriva ib., àvira (Giuffrida,ASSO IV. 10,19), niss.-enn. (piazz.) àuba Roccella, palerm. centr. (Porticello) àybba Ruffino 58, trapan. aibba Piccino, Lampedusa àrba Ruffino 58. 20

4

ALBUS

Sintagmi: it.a. alba del die f. 'alba' (ante 1292, GiamboniTrattatoSegre 155,28), alba del dì (1430, AndrBarberinoAspramonteBoni), APiem. (Roddi) àrba du di (Toppino,ID 3), Barbaresco èrba du di ( T o p p i n o J D 1,116), castell. àrba du di (Toppino,ID 3), tic. alp. centr. (Giornico) a alba du di (VDSI 1,76). It. alba del giorno f. 'alba' Venuti 1562; alba della matina Vopisco 1564, bislacco (Monfalcone) alba de matina RosamaniMarin.; alba de sera 'crepuscolo della sera' ib. It. a. l'alba del dì chiaro f. 'poco prima della levata del sole ; tempo in cui è già chiaro giorno' (sec.XIV, Monaldi, TB). It. alba delle mosche f. 'sera' (Oudin 1643; Veneroni 1681), lig. or. (spezz.) a l'arba dee mosche 'allo spuntare del sole, tardi' Conti-Ricco, piem. l'alba d'ie mousche 'tardi assai, intorno al mezzodì' Capello, l'alba die mosche Zzili 1815, a l'alba d'ie mosche DiSant'Albino, tic. alp. centr. (Leòntica) a l'alba di mosch 'allo .spuntare del sole, posteriore di circa due ore Piem. alba f. 'aurora' (Ponza; DiSant'Albino), al primo albeggiare' (VDSI 1,76), teram. alba lad.ates. (gard.) èlba Lardschneider, alba ib., da li móska Savini. nap. arba Volpe, messin. or. (lipar.) àbba Ruffino 58, catan.-sirac. (Aci Trezza) ~ ib., 25 It. alba de' mosconi f. 'un'ora del giorno molto palerm. centr. (Porticello) àybba ib. avanzata' Rigutini-Fanfani 1893, tic. prealp. It. alba (della luna, della neve) 'chiarore, bian(Rovio) a l'alba di moscón 'allo spuntare del core' (ante 1912, Pascoli, B; prima del 1913, sole, posteriore di circa due ore al primo alD'Annunzio, B); ossol. prealp. (vallanz.) alba beggiare' (VDSI 1,76), mil. a l'alba di moscon di sole 'piccola, poco duratura e piuttosto fre- 30 (Cherubini; Tenca), trent.or. (rover.) alba dei sca onda di sole nei giorni di nebbia' Gysling. mosconi 'tardi intorno al mezzodì' Azzolini. It. alba f. 'inizio; la prima manifestazione' It. alba de'tafani f. 'sera' (Oudin 1643; Venero(dal 1698, Redi, B; Crusca 1863; TB; Acc. ni 1681); it. alba dei tafani T o r à in cui i tafani 1941; B; DD), ven.merid. (poles.) alba Mazimperversano; il mezzogiorno' (ib.; TB 1865), zucchi, roman. l'arba (de li novi tempi) Vacca- 35 all'alba dei tafani 'verso mezzogiorno' (ante roTrilussa; alba 'giorno della liberazione dal 1665, Lippi, B; 1688, NoteMalmantile, TB; carcere' (1959, JacqmainPasolini,LingAntverp. 1979, Lapucci 328), sen. all'alba de'tafani Ca4,126). gliaritano; tic. prealp. (Viganello) a l'alba di Indicazioni temporali con prep.: it.a. a l'alba tavàn 'allo spuntare del sole, posteriore di cirdel giorno 'all'ora dell'alba; sul far dell'alba' 40 ca due ore al primo albeggiare' (VDSI 1,76); (ante 1292, GiamboniLibroSegre 38,18), it. tic. alp. centr. (Osco) a l'èlba di zarói 'id.' ib. all'alba (dal 1564, Vopisco; Crusca 1863; TB; It. alba de'visconti f. 'ora tarda del mattino, B), gen. all'arba Casaccia, boi. al'alba Coroquando il sole è già alto' (Oudin 1643; Venenedi, istr. a l'alba RosamaniMarin., elb. (Marroni 1681). ciana) all'arba (Cortelazzo, ID 28); roman. ~ 45 Tic. alp. occ. (Gerra Gambarogno) a l'alba di (1830, BelliVigolo 30,1); corso a brimm alba vòtt 'ad ora tarda' (VDSI 1,76), a l'alba di nòv 'id.' (Bork,Glotta 55,132); it.a. d'alba 'id.' (anib., a l'alba di des ib. te 1348, G. Villani, VocUniv.); fior. a. in su l'alRomagn. l'èiba dia Piripéna 'l'alba dei dormiba del giorno 'id.' (inizio del sec. XIV, Cronaca glioni, mezzogiorno' Ercolani; tose, l'alba di fior., TestiSchiaffini 97,8), it. sull'alba (1583, 50 Meino 'ora tardissima del mattino, quando il B. Guarini, Crusca 1863), lad.ates. (gard.) su sole è già alto' FanfaniUso. l'èlba Lardschneider, catan.-sirac. (etneo) a It. levarsi all'alba dei tafani 'levarsi tardi' singu d'arba 'id.' Piccino, sic. a li setti arbi pi. (1688, NoteMalmantile, TB); pis. levassi all'arib. ba de' granchi'là.' Malagoli.

5

ALBUS

ALBUS

6

2.b. Derivati

Mant. alba grànda 'una mezzora buona prima dello spuntar del sole' (1870ca., BonzaniniBarozzi-Beduschi). Abr. or. adriat. (Pennapiedimonte) albe e nni òlbe'tra. lusco e brusco'GiammarcoTermGeogr. s Catan.-sirac. (Sant'Alfio) alba scura f. 'prima fase dell'alba, crepuscolo' Piccino; abr.or. adriat. (Penne) alba chjare 'i primi albori' LEDM, sic. alba chiara Piccino; boi. alba pzenna 'il primo albeggiare' Ungarelli. 10 It. alba rossa f. 'aurora' (ante 1939, Panzini, B), ven. centro-sett. (grad.) ~ Rosamani; tic. alp. occ. (Brione) alba rossa 'cielo rosso' (VDSI 1,76), tic. alp. centr. (Osco) èlba rossa ib., tic.prealp. (Mugena) alba rossa ib.; tic. 15 alp. occ. (Loco) l'alba rossa de la sera 'cielo rosso di sera' ib. Tic. alp. occ. (Caviano, Mergoscia) alba rossa f. 'aurora boreale (ritenuta pronostico di guerre e pestilenze)' (VDSI 1,76), tic. alp. centr. 20 (Osco) ~ ib.; tic.alp.occ. (Peccia) alba néira da la sira 'cielo oscuro della sera' ib. Lig. occ. (Laiguéglia) stella di l'arba f. 'stella di Venere, la stella del mattino, della sera' (Volpati,RDR 5,347), Ceriale stéla d'àrba ib., 25 Loano ~ ib., lomb. occ. (Brianza) stela da l'alba ib., emil. occ. (Marano sul Panaro) stela de l'alba ib., grosset. stella dell'alba ib., bar. stel di l'olba ib., salent.merid. (Gallipoli) stédda de l'àrbe VDS, sic. stidda di l'arba (Voi- 30 pati.RDR 5,347), stiddra di l'àrba ib., palerm. centr. (Porticello) stidda i Wàybba Ruffino 59. Lomb. occ. (Brianza) stalùn da l'alba m. 'stella di Venere, la stella del mattino, della sera' 35 (Volpati,RDR 5,347), Garbagnate Milanese stelùn da l'alba ib. Mant. sterlót dl'alba m. 'stella di Venere, la stella del mattino, della sera' (Volpati,RDR 5,347), emil. or. (boi.) starlet dl'alba Ungarelli, 40 ferrar, starlet d'alba Nannini.

2.b.a. Umbro a. su Palbetta loc.avv. 'alle prime luci del mattino' (sec.XIV, Solazzo, Vitaletti, AR 8,196); march, merid. (San Benedetto del Tronto) albétta f. 'alba' Egidi, niss.-enn. (piazz.) aubètta 'momento prima dell'alba' Roccella; march.centr. (Arcevia) albetta 'piccolo sonno, specialmente quello del mattino prima di levarsi' Spotti, jes. ~ (Gatti,AR 4), teram. albàtta DAM, Roseto degli Abruzzi albótts ib., abr.or.adriat. ~ ib., Loreto Aprutino albétta, Francavilla al Mare albétta ib., gess. albétta Finamore- 1, vast. albatts DAM, abr.occ. (Pòpoli) albétts ib., Bussi sul Tirino albétta ib. Sic. a r b i c é d d a f. 'il crepuscolo che precede l'alba' (Tris'chitta, Piccino), palerm. centr. (Marinèo) ~ ib. Abr.or.adriat. (vast.) a l b a r é w b m. 'piccolo richiamo di quaglie che i cacciatori suonano appena si approssima l'alba' (-areolo, DAM). Umbro albone m. 'periodo che immediatamente precede l'alba' (Vitaletti, A R 8 , 196 N 3), laz.centro-sett. (velletr.) arbóne m. 'alba chiara' (Crocioni.StR 5). Catan.-sirac. (Bronte) abbura f. 'primo chiarore dell'alba' Piccino, niss.-enn. (piazz.) aubùra Roccella; catan.-sirac. (Bronte) abburari v.assol. 'albeggiare' Piccino; sic. arburata f. 'alba' Traina; corso all'alburìa di u jornu (Almanaccu di A. Muvra 9,87, Hubschmid). It. (chiarore) albale agg. 'albeggiante' (ante 1630, Zuccolo, Acc. 1941), (quiete) albale 'che si riferisce all'ora dell'alba' (1955, DeiddaPapini.LN 18,44). Nap. arbanno craje 'quando albeggia l'indomani' (1689, Fasano, D'Ambra) , arbanno juorno 'in sull'albeggiare, al primo albore' (ib., Rocco), irp. ~ Nittoli, nap. arbanno (Cerlone 1783, Rocco), arbanno celo Andreoli, albante juórno Altamura, alarbanno juorno Volpe, a ll'arbanno D'Ambra; allarbare v.assol. 'albegLoc.verb.: it. farsi l'alba 'cominciare a farsi giare' (Rocco; Altamura), sic. allarbari (Cavalgiorno; albeggiare' (ante 1527, Machiavelli, TB), sic. fari l'alba Traina, fari alba Piccino; 45 laro, Piccino), trapan. ~ ib., catan.-sirac. (Misterbianco) allavvari ib. tic. prealp. (Cimadera) al fa l'alba v.impers. Niss.-enn. (nicos.) o w b i a f. 'schiarita' (Trova'albeggia' (VDSI 1,76); it. sul far dell'alba to,RicDial. 2). 'all'inizio del giorno' (prima del 1600, B. DaSic. annarbari v.assol. 'albeggiare, farsi giorvanzali, B), il far dell'alba 'il primo cominciare del giorno' Rigutini-Fanfani 1893. so no' (dal sec.XVIII, Malatesta, Piccino; Traina), annalbari Traina, inalbari ib.- Sic. a l'anIt. essere in su l'alba 'essere all'inizio del giornarbata l o c . a w . 'in sul far del giorno' (dal no' (ante 1566, Caro, B). Cismont.occ. (Èvisa) pisassi l'alba 'alzarsi all'alba' Spesarsi l'alba Ceccaldi). Ablativo assoluto. 1

5

5

ALBUS

7

8

1785, Pasqualino, Piccitto; Traina); sic.reg. inalbare v. tr. 'illuminare di un chiarore limpido e diffuso della prima luce' (ante 1936, Pagliaro Pirandello,BCSic. 10,264); inalbarsi v.rifl. ib. Sic. annarbari v.assol. 'spiovere; schiarirsi, rasserenarsi del tempo' (dal 1785, Pasqualino, Piccitto; Traina), annalbari Traina, inalbali ib., niss.-enn. (Villarosa, Mussomeli) annarbari ib., pìdizx. narbè Roccella. io Niss.-enn. (piazz.) naubàda f. 'atto del chiarire' Roccella . Catan.-sirac. (Sortino) allarbazziari v. impers. 'albeggiare' Piccitto, sic. annarbazzarì 'spiovere; schiarirsi, rasserenarsi del tempo' Traina, 15 inalbazzari ib., niss.-enn. (Mussomeli) annirbazzari Piccitto, agrig.or. (Campobello di Licata) annarbazzarì ib. It. prealba f. 'momento che precede l'alba' (ante 1956, DeiddaPapini,LN 18,46; Migliori- 20 niPanziniApp. 1963). Retroformazione: macer. (Servigliano) àrbu m. 'alba; aurora' (Camilli,AR 13), salent. merid. (Gallipoli) ~ 'alba' (Roberti,BALM 13/ 15,604). - Sintagma: macer. (Servigliano) stel- 25 la dell'arbu 'stella di Venere' (Camilli,AR 13). 5

6

2.b.p. Cismont. stalbà v. impers. 'accadere, capitare' Falcucci, stalvà ib., Sisco starbà Chiodi 333, balan. stalbà Alfonsi, cismont. 30 occ. (Èvisa) ~ Ceccaldi. Derivato: cismont. starbatóchju m. 'fatto, caso' Falcucci, stalbatóghju 'storia' ib., Sisco starbadógu 'racconto' Chiodi 333, cismont. occ. (Èvisa) stalbatóghju 'aneddoto' 35 Ceccaldi. 3. 'albagia, alterigia' Tic. prealp. (Sonvico) alba f. 'albagia, alteri- 40 già' (VDSI 1,76), moes. (Roveredo) ~ Raveglia, mil. ~ (ante 1699, Maggilsella), corso (cismont., oltramont., Ajaccio) alfa Falcucci . Sintagma: mil. sovv'alba loc.avv. 'sussiegoso' (ante 1699, Maggilsella). 45 Loc.verb.: tic. alp. occ. (Caviano) andà via co l'alba alta 'camminare baldanzosamente' (VDSI 1,76), tic. alp. centr. (Arbedo) vègh l'alba alta 'aver l'abitudine di parlare ad alta vo7

6

Cfr. friul. albàde f. 'chiarore di luce in cielo annuvolato e piovoso' PironaN. Per v (6) > / nella Corsica, cfr. Salvioni,RIL 11.49,721. 7

9

ALBUS

ce' (Pellandini-Salvioni,BSSI 17,81), tic.merid. (Mèride) vègh l'alba fòrta (VDSI 1,76), moes. (Roveredo) vegh chèl'alba de parlaa fort Raveglia; lomb. or. (Pagnona) fa l'alba da ri 'far atto di ridere' (VDSI 1,76). 4. 'bonaccia, calma' Sic. albari v.assol. 'abbonacciarsi del mare' (sec.XVIII, Malatesta, Piccitto; Spatafora, ib.) . Salent. merid. (Gallipoli) a r b a t a f. 'bonaccia, calma di mare' VDS. Trapan. (marsal.) aibbarìa f. 'bonaccia' Piccitto. 9

5. 'terminologia ecclesiastica' 5. a. 'vestito sacerdotale' It. alba f. 'vestito sacerdotale bianco usato nella liturgia, camice' (prima metà del sec.XIV, Bencivenni, B; Chambers 1748; "raro" Zingarelli 1983), s i c a . ~ (sec.XV, EustochiaCatalano; LibruBruni). 5.b. 'settimana dopo Pasqua' It.a. lunedì d'Alba m. 'lunedì dopo Pasqua' (1306 ca., GiordPisa, B; ante 1348, G. Villani, B), fior. a. lunedì d'Alba di Risorexio (inizio del sec.XIV, Cronaca fior., TestiSchiaffini 111,7); it.a. martedì d'Alba 'martedì dopo Pasqua' (1306ca., GiordPisa, TB); mercoledì d'Alba di Risorressio 'mercoledì dopo Pasqua' (1306ca., ib., B), domenica d'Alba 'domenica dopo Pasqua' (Crusca 1612 - B 1961 ; TB). It. domenica in Albis f. 'l'ottava dopo Pasqua' (ante 1348, G. Villani, TB; dal 1829, Tramater; TB; Acc. 1941), piem. duminica in Albis (Capello; DiSant'Albino), dominica in Albis Zalli 1815, mil. domenega in del Biss (ante 1699, Maggi, Cherubini), domenega in Albis Cherubini, lomb.occ. (Bienate) dùminig inn albis (p.250), emil.occ. (Bardi) duménik iijn àibis (p.432), emil. or. (boi.) [domenica] in albis Coronedi, Baura dménga in àlbis (p.427), Loiano dméng in elbes (p.466), march.sett. (Frontone) doméndika inn abis (p.547),

ALB

10

6.b.p. 'Populus alba L.' Derivati: asc. albuccio m. 'pioppo bianco; gattice' Penzig, abr. or.-adriat. (chiet.) alevucce ib., livucce ib., anelucce ib. — Sintagmi: macer. (Servigliano) arbùccu vyànku m. 'pioppo (Populus alba L.)' (Camilli.AR 13), roman. albuccio bianco Penzig. Composto: it. albogatto m. 'pioppo bianco; gattice' (ante 1912, Pascoli, B; Acc. 1941; "lett." Zingarelli 1983), albigatto B 1961, garf. (Barga) arbigàtto (Agostiniani.AGI 60,111), pist. (Valdinièvole) altogatto (ante 1850, Giusti, B - 1936, Viani, B ) , macer. arbuàttu Gi6. 'legno e piante' nobili. 6. a. 'alburno, strato novello del legno' 15 March, arbuatto m. 'corbézzolo (Sorbus torminalis Crantz.)' Penzig, march, centr. (ancon.) Vers. alba f. 'alburno dell'albero' (Merlo,ZrP albuatto ib. 74,122; Cocci). Derivati: lucch. arbale m. 'alburno, quella 6.b.y. 'Populus nigra L.' parte di legno che cresce sempre e resta più tenera' Nieri. 20 Derivati: macer. (Servigliano) a r b ù c c u m. 'pioppo nero (Populus nigra L.)' (Camilli,AR Pis.-livorn. (Santa Maria a Monte) arbàro m. 13), roman. albuccio (Penzig; Belloni-Nils'alburno, strato novello del legno nelle piante' son), arbuccio ("pop." ib.). Malagoli. Roman, albuccéto m. 'bosco di pioppi neri; Lig. occ. (Mentone) a u b é k a f. 'alburno' (-ikka, ALF 1446, p.899) . ' 25 albereto' ChiappiniRolandiAgg.

roman. dimenica in arbis (1835, BelliVigolo 1491,4); AIS 776 cp. It. settimana in albis f. 'prima settimana dopo Pasqua' (ante 1672, Magri, TB); lunedì in albis 'lunedì dopo Pasqua' (1934, Thierbach 9 7 - 5 1946, Ojetti, B). Ven. centro-sett. (vittor.) svejafse] in albis 'svegliarsi prestissimo' Zanette; umbro merid.-or. (Foligno) n 'àrbise 'in bianco (detto di chi non è riuscito a chiudere occhio durante la notte)' 10 Bruschi.

11

v

10

6 . b . a . 'pioppo generico' Derivato: it. albuccio m. 'specie di pioppo' (ante 1539, Biringuccio, TB; 1590, Fontana, TB; ante 1712, Magalotti, TB), grosset. (Tar- 30 quinia, Ronciglione) arbùco 'pioppo' (pp. 630, 632), Montefiascone aybùcco (p.612), march, centr. (ancon.) albùcio Spotti, macer. (Camerino) arbùcciu Orazi, umbro merid.-or. (Bevagna) arbuccio Trabalza, Amelia albuccio 35 ib., Norcia arbùcco (p.576), laz. centro-sett. arbùccu, Cervèteri albucco (p.640), velletr. arbuccio IveCanti, Subiaco a tue cu (Lindstròm,StR5), Santa Francesca pùccu (p.664), cicolano (Tagliacozzo) arbùcco (p.645), Bor- 40 gorose arbricciu DAM, reat. arbùco (p.624), Leonessa arbùcu (p.615), march.merid. (Montefiore dell'Aso) arbùccu Egidi, Grottammare arvacca (p.569), teram. (Castelli) albqc (p.618), abr.or.adriat. (Arsita) ar- 45 bùcca DAM, p e s e alpùcca ib., Fara San Martino lavùcc (p.648), abr. (Pescocanale) arbricciu D A M ; AIS 585.

6 . b . 8 . 'Populus tremula L.' Derivati: grosset. (gigl.) albucco m. 'tremolo (Populus tremula L.)' (Fanciulli,ID 41), march.sett. (Frontone) ~ (p.547), macer. (Esanatoglia) arbùccu (p.557), Muccia arbùcco (p.567), laz.centro-sett. (Nemi) arbùccu (p.662), Sonnino albucco (p.682), aquil. (Sassa) arbucu (p.625), march, albuccio Penzig, march.-merid. (asc.) albùc (p.578), abr. or.-adriat. (Crecchio) alavùcca (p.639); AIS Nap. (Ottaviano) a r v u s y é l l a m. 'tremolo (Populus tremula L.)' (AIS 586, p.722). 6.b.e. 'altri alberi' Sic. arba f. 'albero di san Vito (Rhus dioica Brouss.)' (1930 ca., Cannarella, Piccitto), sic. sud-or. (Scicli) ~ ib.; sic. zarba 'id.' Penzig . Derivato: t o s e albuccio m. 'pioppo gatterino (Populus canescens Sm.)' Penzig, march. ~ ib.; abr.or.adriat. (Castilenti) alavùcca m. 'ontano' DAM. 12

9

La bonaccia è caratterizzata sovente da condizioni climatiche di foschia, che rendono il mare più argenteo che azzurro: un colore, dunque, che ben può essere espresso con ALBUS (Fanciullo).

11

10

Cfr. cat. albeca part extenor de la nenya oe l'arbre' (1575, DELCat. 1,141), occit.a. albeca f. 'aubier d'un arbre' (FEW 24,299a).

Con sostituzione di alto Bertolotti 65. Forse con influsso di sic. zzarba 'siepe, recinto' (< ar. zarb). 12

11

ALBUS

12

ALBUS

Sintagma: macer. (Servigliano) arbùccu ciprissi m. 'pioppo cipressino (Populus pyramidalis Salisb.)' (Camilli,AR 13).

Composto: luc.-cal. (Oriolo) a r v a p f p a f. 'peperone verde (Capsicum)' (AIS 1375, p. 745) . Apulo-bar. (bitont.) a l b a n é g r a f. 'fico piat6.b.£. 'Crataegus oxyacantha L.' 5 tolo' Saracino-Valente ; salent. merid. (Corigliano d'Otranto) fica arbanèca f. 'sorta di fico Derivato: tic. alp. centr. (Carasso) albaa di color nero' VDS, Aradeo fica arbanègra ib., m. 'biancospino (Crataegus oxyacantha L.)' fica banècra ib., Seclì fica branèca ib. (-ALIS, VDSI 1,76), Montecarasso albèe ib.; Preonzo albéw 'id.' ib. . 7. 'animali' Aret. (Caprese Michelangelo) spino d'albéllo io 'biancospino' (AIS 604, p.535). 7. a. 'pesci' 6.b.rj. 'erbe biancastre' It. albo m. 'pesce' (1558, Salviani, FoleSic. alvi f. pi. 'papilionacee che hanno sulle fona,BALM 5/6), ~ 'cavédano (pesce di acqua glie e sullo stelo lunghi peli lanosi bianco-ci- 15 dolce)' Florio 1598 , ~ 'Cyprinus alburnus' nerei (Anthyllis barbajovis)' (Merlo,ID 10, (1794, Nemnich 2,1354), umbro occ. (Trasime262). no, Magione) ~ (Moretti,Arti e Mestieri 92; Moretti) . Derivati: pad.a. albina f. 'varietà di lucerna' (fine del sec.XIV, Serapiomlneichen); roman. Derivato: grosset.a. albina f. 'sorta di pesce' alvina 'albina (Artemisia absinthium L.)' Pen- 20 (1557, Fanciulli,ID 43,47). z i g , almina ib. Romagn. alvén m.pl. 'lupini (Lupinus albus 7.b. 'uccelli' L.)' Ercolani. Ven. merid. (Sette Comuni) auvo m. 'gufo sel6 . c o . 'viti' 25 vatico (Syrnium aluco)' BonomiAvifauna 14 . Derivato: cai. ervinu m. 'sorta di vite che Agrig. aipa f. 'gabbiano roseo (Gelastes geproduce molta uva' N D C ; it.a. albinazza f. nei)' (1872, Salvadori 290) ; sirac. ~ 'gabbia'varietà d'uva bianca' (1320, Crescenzi volg., no (Chroocephalus ridibundus L.)' (1840, BeB), boi. ~ 'varietà di uva bianca che dà un vinoit; 1886, Giglioli 424), alba ib., palerm. ~ no molto dolce e pregevolissimo' (Pini,StM 30 'gavina (Larus canus L.)' (1886, Giglioli 429). III. 15,856). Sintagmi: sic. alba cinnirusa f. 'berta minore (Procellaria anglorum L.)' (1840, Benoit), aipa Composti: it. albamatta f. 'qualità di uva cinirusa (1886, Giglioli 438); aipa testa cinnirubianca di sapore dolce' (1565, Gallo, Pirro,LN sa 'Larus atricilla L.' (1840, Benoit); aipa bec30,4) , lomb. or. (bresc.) albamàt (Gagliardi 1759; Rosa; Melchiori). 35 cu tortu 'berta maggiore (Procellaria cinerea L.)' ib. ; aipa mezzana 'gabbiano mezzano (LaSic. benalbu m. 'polemonia (Silene inflata rus capistratus)' ib.; aipa nica 'gabbianello Sm.)' ( been albo'' < pers. bàhmàn, DEI 475; (Larus minutus Pallas)' ib., sirac. ~ ib., paPenzig). lerm. ~ ib. ; sic. aipa a pedi niuri 'gavina (La6. c. p. 'altri frutti o steli bianchi' 40 rus canus L.)' ib. ; palerm. aipa scirru 'gabbiano comune (Chroocephalus ridibundus L.)' Emil. occ. (moden.) albòn m. 'ovolo bianco ib. ; aipa a pettu e piedi biunni 'zafferano mez(Amanita ovoidea Bull.)' Penzig. zomoro (Larus fuscus L.)' ib. Sic. sud-or. (ragus.) fùnca a r b a g g ù n a f. 'fungo porcino (Boletus edulis Bull.)' Piccitto. 45 Calco del gr. toheqi Xeuxóv, Alessio s. v. *albi16

17

13

13

ALBUS

Derivati : bar. arpone m. 'gavina (Larus canus L.)' (1886, Giglioli 428), sirac. abbiuni (1872, Salvadori 292), palerm. aipuni ib. 429, trapan. or. arburii 'gabbiano comune (Larus ridibundus)' Piccitto; ~ 'gabbiano reale (Larus leu- s cophaseus)' ib.; agrig.occ. (Santo Stefano Quisquina) arbunazzu 'id.' ib., trapan. (mazar.) aibbunazzu Piccitto . Romagn. avetta f. 'albastrella cenerina (Totanus fuscus)' (1872, Salvadori 219). 10 22

Composto: it. albardeola f. 'varietà d'airone (Platalea leucorodia)' (ante 1698, Redi, B Acc. 1941; Crusca 1863; TB; B).

19

14

20

21

15

r

16

piper. Sganzini: "A Preonzo l'identità di esito dei ri"Calco del gr. Xeuxou,sXa$ 'bianco-nero, griflessi di -ALES e di -EOLI (pairéi 'paiuoli') ha degio'" Alessio. terminato il sorgere di un nuovo sing. albéu sul tipo Moretti: "il cavédano, infatti, ha squame voludi pairéu 'paiuolo', in luogo del regolare *albè". 50 minose argentee e verdastre." "Chiamata 'erba bianca' per la lanugine bian" Cfr. lat. mediev. perug. albus 'pesce bianco' chiccia che tutta la ricopre" (Merlo.ID 10,262). (1296, Sella). Cfr. lat. mediev. emil. albamaza 'specie di uva Probabilmente si tratta della varietà bianca. bianca non lucida di sapore dolce' (sec.XIV, Cre"Sottocoda e coda di color bianco, con una scenzi, SellaEmil.). bella tinta rosea". 13

17

18

14

15

20

21

II. 1. It. albo agg. 'bianco; biancastro' (ante 1519, Leonardo, B - 1932, Papini; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; "letter." B). Agg.sost.: mant.gerg. alba f. 'donna affetta da albinismo' (Frizzi,MondoPopLombardia 8,238). Sintagma: it. albo greco 'escrementi dei cani, specialmente di quelli che sono nutriti solo di ossa' (Chambers 1748 - TB 1865) . 27

Derivati: it. albìte f. 'silicato di alluminio o sodio, di color bianco 0 chiaro' (dal 1818, Griessler 27; T B ; Acc. 1941; B; D D ) ; ~ 'esplosivo di scoppio costituito da nitrato d'ammonio, nitrato di guanidina e nitroguanidina: bianco, duro compatto e pochissimo fragile' DizEncIt. 1955; albitite f. 'roccia eruttiva filoniana costituita essenzialmente da albite quasi pura' ib. It. albino m. 'silicato idrato di calcio e potassio' (Garollo 1913 - B 1961). It. albamento m. 'biancore (negli esami urologici)' MiglioriniPanziniApp. 1963. Col prefissoide albi-: it. albipede agg. 'che ha piedi bianchi' (Florio 1598 - Veneroni 1681); albiligustre 'bianco come i fiori del ligustro' (ante 1704, Menzini, TB); albicolore 'di color bianco' B 1961; albifloro 'che ha i fiori bianchi' (1950, D E I ; B 1961). Composti: it. albogalero m. 'berretta fatta dalla pelle d'una vittima bianca, immolata a Giove, portata dai Flaminidiali (sacerdoti di Giove)' (ante 1566, Caro, B; Florio 1598) . It. albopale m. 'opale bianco, lattato' (CostaCardinali 1819 - B 1961; TB; Acc. 1941). It. albargina f. 'combinazione chimica di un sale d'argento con gelatina' (< ALBUS + gr. aQyuQoq, dal 1950, DEI 107; B; DizEncIt. 1955). 2 8

15

18

ALBUS

14

8. 'terreno biancastro; pietra biancastra' Lad.ates. (fass.) é l b a f. 'parete rocciosa' Elwert 30, Penìa elba (AIS 423a, p . 3 1 3 ) . Derivato : it. albazzano m. '(term. miner.) albe- 20 rese' (ante 1537, Biringuccio, B - 1797, D'Alberti Villanuova; Acc. 1941) . It. albaione m. 'cumulo di sabbia presso la riva del mare; duna' (D'AlbertiVillanuova 1797 - Acc. 1941 ; T B ) . 25 23

24

25

9. 'monete' Mant.gerg. alba f. '(numerale) quattro' (Frizzi, MondoPopLombardia 8,238). 30 10. 'uova'

29

Tic. prealp. (Val Colla gerg.) à l b e s m. 'uovo' (Keller,VKR 7; Soldati,SvizzIt. 17), Corrida- 35 sca àlbis (Keller,VKR 7), lomb. occ. (Val Cavargna gerg.) àlbes 'uova' Bertolotti-BrallaButti-Sanga, berg.gerg. albus (Sanga.MondoPopLombardia 1), albòs ib., olbus ib., AValcam.gerg. albus 'uovo' (1921, FacchinettiCre- 40 vatin,ItLingNA 2), parm.gerg. orbis PratiVoci, ven.or. (Tesino gerg.) orbéze (Tomasini.Aevum 15). Laz.merid. (Castro dei Volsci) à l b a r a pi. 'uova non fecondate' (Vignoli,StR 7 ) . 45 26

III. l . a It. alba f. 'componimento della lirica trovadorica che canta l'alba e la separazione degli amanti' (dal 1941, A c c ; B; D D ) . Derivato: piem. obada f. 'canto d'amore intonato all'alba dinanzi alla casa dell'amata' Di 30

22

Cfr. ALBÀNUS 2. Pallabazzer,DTA III. 6 num. 1265 ricorda la base prelat. *alb- 'altura' (Bertoldi.ZrP 56,179-188; Nouvel,RLR 80,435). L'albo greco fu adoperato come medicamento. Cfr. fr. medio albazzan m. 'pierre bianche et 50 Cfr. fr. albite f. 'silicate doublé d'alumine et de dure, espèce de pierre à chaux' (Cotgr 1611, FEW soude' (dal 1838, AcC, FEW 24,309b). 24,309a). Cfr. lat. mediev. albogalerus (albus + galerus DEI 106: "forse dal mediterraneo alba 'altura' 'cuffia', sec. Vili, P. Diacono). ... attraverso un deriv. albana". Cfr. occit.a. alba f. (sec. XIII, FEW 24,306a). Plurale merid. in -ora. 23

24

27

28

25

29

26

30

15

ALBUS

Sant'Albino, ubada Levi, aobada GribaudoSeglie, it. albata (dal 1907, Carducci, B; Zingarelli 1983) ; abr.or.adriat. (vast.) albàtts f. 'lieve contesa' DAM. 31

3 6

roide' (dal 1828, Marchi; Acc. 1941 ; B; D D ) ; ~ "(term.bot.) decolorazione del tessuto verde' (dal 1865, TB; B; DD). It. albinòtico agg. 'connesso con l'albinismo, 5 affetto da albinismo' DizEncIt. 1955.

l . b . Luc.-cal. livìncu m. 'alburno, legno novello fra la corteccia ed il legno perfetto' NDC, alivincu ib.; cai.centr. livinculu m. 'id.' ib. . io 2. It. albificazione f. '(term. chim.) l'imbiancare, il farsi bianco' B 1961 ; albificare v.tr. '(term.chim.) imbiancare' (1950, D E I ; B 1961). 33

3. a. It. albiglio m. 'vitigno a grappoli pie- ìs coli folti, con chicchi bianchi di sapore alquanto aspro' (dal 1729, Micheli, Zaccarialberismi; TB; Acc. 1941; B; DizEncIt. 1955) . 34

3.b. It. albinos m.pl. 'popoli di colore con 20 capelli e sopracciglie bianchi come la lana' (D'AlbertiVillanuova 1797; VocUniv. 1845) . It. albino agg. 'che è affetto d'albinismo' (dal 1819, Costa-Cardinali; Crusca 1863; B; DD), gen. ~ Gismondi, lig.or. (spezz.) arbin Con- 25 ti-Ricco, vogher. albég Maragliano, lunig. (Castelnuovo di Magra) arbiij Masetti, triest. albin Pinguentini, àpulo-bar. (molf.) albine Scardigno. It. albino m. 'chi è affetto d'albinismo' (dal 30 1819, Costa-Cardinali; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; B; DD), gen. albin Casaccia, emil. occ. (parm.) albén Malaspina, lunig. (Castelnuovo di Magra) arbir/ Masetti, fior, orbino Camaiti; it. albina f. 'id.' (prima del 1913, 35 D'Annunzio, B). Derivati : it. albinismo m. 'anomalia congenita determinata dalla mancanza della pigmentazione della pelle, dei peli, dell'iride e della co-

All'inizio delle lingue romanze la concorrenza tra il lat. ALBUS e l'agg. germ. *blank, entrato nel lat. volgare, si decise in favore del vocabolo germanico. ALBUS, aggettivo di colore, sopravvive unicamente come relitto in zone conservatrici: rum. alb 'bianco', vegl. yuàlb (Bartoli-1,292), friul. (Varmo) stradàlbe f. 'via lattea' (PellegriniJntroduzioneASLEF 222), grigion. alf(alva f.) 'bianco' AIS 1575, b.engad. alp (alba {.), anglonorm. aube estole (sec. XII, Angier, FEW 24,305b), port. alvo, galiz. albo, sardo a. albu, alvu, sardo àrfiu ("arcaico" DES 1,106), àrvu ("arcaico" ib.) e i resti dell'it. e del ligure (1.1.) che contengono normalmente significati specifici ben precisi. Lo strato anteriore di ALBUS dall'Italia sett. fino in Calabria è svelato però dai relitti toponomastici, p.es. piem. Peràlba, Qualba, Vialba, umbro Montalbo". L'estensione panromanza eccetto il rumeno dell'agg. sost. ALBA 'prima luce del giorno' ci fa presumere che si tratti di una formazione del romanzo comune: AEngad. alva, fr.a. albe (sec.XII, FEW 24,305b), fr. aube (dal 36

Cfr. fr. albinisme (dal 1822, BlainvilleOrg, FEW 24,309a), spagn. albinismo (dal 1853, DHLE 2,107). Relitti topon., p.es. PETRA ALBA: lig.occ. (Pigna) Prealba (1703, PetraccoTopon.), Prearba ib., piem. Peràlba di Busca (prov. di Cuneo, OlivieriDToponPiem.), lomb. Prealba (monte sopra Brescia, OlivieriDToponLomb.), lad.ates. Péra alba (Valentini,AIVen. 132,212), Peràlba (Cadore 1671, Pallabazzer,DTA 111/5,56), cai. Pietralba (AlessioTopon. 148), Pietrarva ib., Pietrarma ib.; cfr. lat.mediev. Cfr. occit. a. albada (1458, Pans, FEW 24, piem. Petra Alba (Venasca 1075, GascaGloss306a), cat, spagn. ~. Cfr. occit. aubenc (FEW 24,299b), cat. al- ^ Topon.), Peràlba (Casanova presso Carmagnola 1268, ib.). bendi. AQUA ALBA: piem. Qualba (Cesana di Orta, prov. Cfr. fr. albiflcation '(terme d'alchimie) rendre Novara, OlivieriDToponPiem.), cai. Coalva Alessioblanc' (1793-1959, TLF 2,446b). Topon. 280, Quarva ib. Cfr. spagn. a. alvillo m. 'variedad de uva de VIA ALBA: Vialba (Pieve di Bollate, sec.XIII, Olihollejo tierno y delgado y muy gustosa' (1418ca., DHLE), spagn. albillo (dal 1646, Ovalle, ib.). - Il 50 vieriDToponLomb., con allusione al lastricato di pietre calcari), Vialba (Verona, Pellegrini,StVen. 56). sudtirol. e renano Elbling 'albiglio' può costituire un MONS ALBUS: umbro Montalbo (Sellano, Pelleadattamento al suffisso tedesco -ing, cfr. Post 195. grini,SaggiLingIt. 237). Cfr. spagn. albinos agg.pl. (ante 1567, CervanTERRA ALBA: lat.mediev.ast. Terra Alba (954, tesSalazar, DHLE 2,107), fr. albinos (dal 1665, GascaGlossTopon.). FEW 24,309a). 31

32

33

34

35

ALBUS

17

18

ALCAICUS

1170ca., ib.), occit. a. alba (secc.XII-XIV, salgono al costume tipico del rito romano ib.), cat. ~ (sec. XIII, DELCat. 1,137), spagn. (Thierbach 102) in cui i neofiti vestivano di a. alva (1140ca., Cid, D H L E 2,57), spagn. albianco dalla Pasqua fino alla prima domenica ba (dal 1566, ib.), port. alva, it. alba (2.). Tra i successiva, detta appunto in albis deponendis derivati (2.b.) interessa il cismont. stalbà 'ac- 1 (5.b.). cadere' (2.b. p.) che non è da separare dall'ocALBA sostantivato e derivati denotano legno cit.a. estalvar (1285, Pans - sec.XV, FEW e piante (6.) per il colore del legno (6. a.), delle 24,310 N 20). foglie (6.b.) o del frutto (6. e ) . I significati di alba 'alterigia' (3.) e di sic. albaCorrispondenti al sinonimo ALBULUS forme ri 'abbonacciarsi del mare' (4.) sono separati; di ALBUS con i suoi derivati e composti deper il parallelismo dei significati farsi l'alba notano animali, sia pesci (7. a.), sia uccelli 'cominciare a farsi giorno' e quelli di alba 'al(7.b.). Esempi di ALBUS come denominazioterigia', albari 'abbonacciarsi', sono da conne di pietre biancastre (8.) e di monete (9.) si frontare quelli del cai. arbasiari 'farsi giorno' incontrano anche nel galloromanzo, cfr. (*ALBASIUS, L e ) , it. albagìa (ib., l.d.) e it. bearn. aube 'pietra bianca' (FEW 24,308b) e a. albasia 'bonaccia' (ib., l.b.). fr.a. abenghe 'moneta' (1212, ib.). Nei gerghi Numerosi sono i sostantivi formati con ALBA sett. l'uovo (oggetto bianco) è denominato con per designare oggetti bianchi o chiari. Il signiALBUS + -es, frequente nelle voci dei gerghi ficato 'vestito bianco' è attestato da Tertulliaebreo-tedeschi (10.). Le forme dotte di ALno. Questo termine ecclesiastico denotava due BUS 'bianco' risalgono all'epoca umanistica o vestiti: il camice bianco del prete e l'abito a creazioni scientifiche moderne (II. 1.). I prebianco del neofita. Il primo significato si constiti sono divisi in prestiti galloromanzi occitaserva nel lad. grigion. alba, nel fr. a. albe (sec. nici/provenzali alpini (III. 1.), francesi (2.) e XI, Alexis, FEW 24,307b), nel fr. aube (dal prestiti iberoromanzi (3.). 1170ca., GuernesSThomas, ib.), nell'occit.a. alba (sec.XIV, ib.), nel cat., spagn., port. ~ e Diez 10; REW 327,331; Fare 316a, 327, nell'it. (5. a.). Il secondo significato continua 331,339; D E I 106-112,125,148,267,312seg., nel fi. aubes f. 'vestito bianco dato ai neofiti, 360,1974seg.; Prati 24,26seg.; OlivieriD 29; battezzati il Sabato Santo, e portato fino alla DELI 35; VDSI 1,76-79 (Sganzini); LEDM domenica successiva alla Pasqua' (1170ca., 116seg.; Alessio; FEW 24,305segg.; DES BenSMaureH - sec. XVI, FEW 24,307b) e 1,106; Agostiniani,AGI 60,105-122; Kristol nell'it. alba 'settimana dopo Pasqua', già atte52-54; TagliaviniStoria 242; Thierbach 100. stata nel Sacramentarium Gelasianum EngoliPfister. smense (sec. Vili, Blaise I); sono relitti che ri3g

32

35

ALBUS

16

37

-»• dealbare, exalbare, inalbare, vitis alba 38

Rohlfs (AR 192,59) respinge con ragione la spiegazione di Bartsch (< *STATUÀRE) e quella di Jud (< STUDIARE x SALVARE, Mèi. Duraffour 205seg.) senza risolvere il problema etimologico; BambeckWortstudien propone ISTU(M) ALBARE che corrisponderebbe al lat. LUCESCIT HOC (Sulpicio Severo). È da preferire una formazione EST ALBA > estalvar, formazione che assomiglia a quella di EST OPUS > fr.a. estoveir, gen.a. stor 'conviene' (FEW 7,381). La Corsica possiede quali riflessi di EST le forme è e este (Falcucci 428; Salvioni,RIL 11.49,831). La spiegazione di Salvioni (< EST ARRIPATU) non vale per le forme occit. a lui ignote. La proposta di Bambeck (accettata da Keller,RF 78,112) non convince, perché il pron. dimostrativo ISTUM/ISTUD non continua nel galloromanzo; per i ti*1 BARE/*ALBIDIARE/*ALBESCERE una .personale è più convincente. Per l'evoluziof antica è da confrontare catan.sirac. (Bront> ri 'albeggiare ; avvenire per caso' Piccitto.

alcaìcus

'di A l c e o '

I I . l . It. (versi) alcaici agg. m. pi. '(versi) della poesia greca e latina, con un numero fisso di sillabe' (1715, Salvini, B), (enneasillabo, decasillabo, endecasillabo) alcaico agg.m. B 1961. Sintagmi: it. ode alcaica f. 'strofe di quattro versi: due endecasillabi alcaici, un enneasillabo alcaico, un decasillabo alcaico' (Chambers 1748; prima del 1773, Parini, B), alcaica strofa (Chambers 1748; ante 1907, Carducci, B), strofe alcaica (ante 1907, Carducci, B), strofa alcaica B 1961. Agg. sost. : it. alcaico m. 'verso di nove, di dieci o di undici sillabe' (Chambers 1748 - Acc.

19

ALCEA

ALCEDO

20

2. It. alcìa f. 'specie di malva' (1760, Antonini) .

1941); alcaica f. 'ode alcaica, strofe alcaica' (TB 1865 - Acc. 1941; B).

5

Il lat. ALCEA (Plin., nat. 27,21) è un grecismo Latinismo < gr. àÀmixóg, dal nome del poeta greco Alceo, cfr. fr. vers alcaìques (1577, TLF 5 alquanto raro (cfr. aX,xata, aknéa in Dioscoride 3,147), connesso prob. con àkxi] 'forza' e 2,456b), spagn. verso alchayco (ante 1455, molto vicino ad àXQaia 'altea' (Stròmberg D H L E 2,156). 158; André 23; Marzell 3,28): esso indica infatti diverse varietà di malve e di altee ed è in DEI 113; DELI 35. - Pfister. questo senso molto diffuso nella tradizione erboristica mediev., cfr. alcea (Brunfels 1530), alcaea (Duchesne 1544), alcea minor, alcea peregrina 'Malva moschata L.' (Marzell 3,31) e alcea 'alcèa, specie di m a l v a ' le numerose attestazioni di RollandFlore II. 1. a. It. alcèa f. 'sorta di malva (Malva al- ìs (3,77segg.) per varie specie di Hibiscus ed Althaea. Questa tradizione erboristica mediev. cea L.) o di altea' (prima metà sec. XIV, Bencicontinua nel fr. alcée 'genere di malvacee' (dal venni, B; ante 1577, Mattioli, B; dal 1742, Or1694, Tournefort), nel cat. alcea (1803, DELtografia moderna, Crusca 1863; TB; B; ZingaCat. 1,163), nello spagn. ~ (dal 1566ca., Larelli 1983), sic. arcèa Traina. Altre piante : it. alcèa f. 'canapa selvatica, mal- 20 guna, D H L E 2,198), nel port. ~ e nell'it. (IL 1.). Il significato particolare documentato dal vavischio selvatico (Althaea cannabina L.)' Florio e da altri lessicografi di tradizione in(Vanzon 1827; Tramater 1829), tose. ~ Penterlinguistica è dovuto a una falsa reinterprezig; it. ~ 'Althaea officinalis L., malvavischio' tazione (l.b.). La variante alcìa (2.) rispecchia (ante 1826, TargioniTozzetti), sic. arcèa 'malvavischio selvatico' Traina, it. alcèa 'Alcea ro- 25 la sostituzione di -ia ad -èa di origine greca . sea L.' Crusca 1863. Sintagmi: it. alcea rosea f. 'Alcea rosea L.' DEI 114; FEW 24,311 (Lacher). - Zamboni. (1793, Nemnich 1,157)'; malva alcea 'alcea (Alcea vulgaris major)' ib. ; alcea americana -» althaea; Lucia 'Hibiscus sabdariffa L.' Minerva 1827; alcea 30 d'Egitto 'Hibiscus bamia' ib. ; alcea de' veneziani 'ipecòo (Hibiscus trionum L.)' ib.; alcea indiana 'Hibiscus sabdariffa L.' ib.; alcea volgare 'alcea, bismalva, malvavischio' ib.; sic. alcédo 'uccello acquatico' arcèa picciridda f. 'Malva alcea L.' Penzig. 35 Sign. secondario: it. alcèa f. '(chim.) tintura di IL 1. It. alcèdine f. 'uccello acquatico, maralcea porporina; tintura rossa ottenuta dai fiotin pescatore (Alcedo ispida)' (dal 1845, Vocri porporini dell'alcea, usata come reagente' Univ.; TB; Acc. 1941; B). (Minerva 1827 - Petr. 1891; TB). Derivato: it. alcedinìdi m.pl. 'famiglia di uc40 celli aquatici' DD 1974. l . b . It. alcèa f. 'alìmo, specie di erba marina di gusto salmastro' Florio 1611 . 6

2

3

4

1

Cfr. fr. alcée rose, ted. Rosenalcee e anche fr. alcée en rose (1791, Fillassier, RollandFlore 3, 82 seg.). Cfr. fr. mauve alcée, spagn. alcea, port. alcea bastarda e ted. Alceenmalve. Cfr. alcea aegyptiaca villosa (Bauhin 1671), fr. alcée d'Egypte 'Hibiscus abelmoschus L.' (1779, Buisson, RollandFlore 3,77). Cfr. fr. rose de mer (de mer o d'outremer = 'd'origine straniera, esotica') 'Althaea rosea L.' ("ant." 1554, Duchesne; 1665) divenuto rose Cerniere (1581, RollandFlore 3,82) e soprattutto le docu-

45

2

3

4

5Q

mentazioni ingl. marshmalve 'Althaea officinalis L.' (Mowat, RollandFlore 91 seg.), marsh mallow (Florio 1611), moorish mallow (Cotgrave 1650) e gallese malwymorfa 'malva di mare', senso sottolineato dal Rolland stesso come 'd'oltremare', dato che la coltura di questa pianta farmaceutica proveniva dal continente (mentre la traduzione letterale 'malva di palude' non dà nessun senso). Sta forse qui dunque il motivo della falsa identificazione operata dal Florio e dai suoi epigoni, cfr. Tancke 187, 194seg. Cfr. lat.scient. alchia 'malva' (1470, Diefenbach, RollandFlore 3,96). Cfr. cai. Trupìa, Scalìa < Tropèa, Scalèa, Rohlfs,GrammStor. §1076. s

6

21

ALCES

Latinismo dell'Ottocento su ALCEDO, sinonimo di A L C Y O N . 1

DEI 114. - Pfister. H> aleyon 1

Cfr. Festo 100,6-7: "Alcedo dicebatur ab antiquis prò aleyone".

22

ALCYON

quattro versi: due esametri (1° e 3°) e due tetrametri dattilici (2° e 4°)' (dal 1865, TB; B; DD). Agg.sost.: alcmanio m. 'lirica in metro alcmanio' (dal 1949, Palazzi; B; DD). Derivato: it. alcmaniano agg. 'che si riferisce al metro lirico greco, creato dal poeta Alcmane' Chambers 1748.

Prestito che si riferisce al metro lirico greco creato dal poeta greco ALCMÀN (< 'Atat|j.àv [670-640]): ALCMÀNIUM METRUM (sec. V, alcès 'alce' Servio gramm. IV,458,16) (ILI.), cfr. spagn. (versos) alcmanios (ante 1634, DHLE 2,199). I L I . It. alce m.pl. 'grosso mammifero ruminante, provvisto di forti corna ossee palma- 15 Pfister. te, che vive nelle foreste settentrionali dell' Europa e dell'America (Cervus alces)' (ante alcyòn 'gabbiano, martin pescatore' 1367, FazioUberti, B; TB), ~ m. (dal 1470, Pulci, B; TB; D D ) , tose.a. ~ (sec.XIV, NaIL 1. It.a. arcione m. 'gabbiano, martin peturaAnimali, ms. MuseoStoriaScienzaFirenze, 20 scatore (Alcedo L.)' (1288 ca., GalloPisa, Mo12r, Lupis), it. ~ f. (Petr. 1891 ; ante 1912, Panaci 79/2,42), olchone (fine del sec. XIII, Mascoli, B; DD). re amoroso, Monaci 127,120), it. alcione (dal 1294ca., Latini, FredianiSimintendiOvidio ; Designazione dotta e rara (< gr. òAxfj) del nome di un quadrupede che vive nei paesi nordi- 25 Crusca 1863; TB; B; DD), nap. ~ (1670, Rocco, D'Ambra), àpulo-bar. (rubast.) alcàwna ci e la cui descrizione è dovuta a Cesare (De Jurilli-Tedone. bello Gallico 6-27), corrispondente al ted. a. Sign.secondari: it. alcione m. 'uccello che si elho, ted. Elch. pone sulle armi per indicare benevolenza e DEI 114; DELI 35. - Pfister. 30 tranquillità' (1756, Ginanni, VocUniv.; TB 1865); ~ 'tipo di aeroplano italiano da bombardamento' (1940, MiglioriniPanziniApp. 1950); venez. alcion 'sorta di produzione marina che ha vita senziente ma non forma animaalcmànicus 'di Alcmane' 35 le' Boerio; fior, (valdels.) alcione m. 'uomo poco diritto nella persona' FanfaniUso. I L I . It. alcmanìco agg. 'che si riferisce al It. alciona f. 'gabbiano, martin pescatore (Almetro lirico greco, creato dal poeta Alcmane' cedo L.)' (1532, Ariosto, B; 1617, Baldi, TB), (Tramater 1829; VocUniv. 1845). alcioni f.pl. (1590, Baldi, TB; 1897, Carducci, Latinismo dell'Ottocento, cfr. DACTYLUM 40 B). Sign.secondario: it. alcione f. '(astron.) stella ... A L C M À N I C U M (sec.IV, Mar. Victorin. delle Pleiadi' (dal 1597, Soderini, TB; B). gramm. VI.73,13), cfr. ALCMÀNIUS. - Pfister. Derivati : it. alcionio m. 'pianta marina zoofita simile alla spugna' (dal 1542, Dioscoride volg., B ; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; Zingarelli alcmànius 'di Alcmane' 1970); alcioneo (ante 1564, Domenichi, B), alcionei m.pl. '(zool.) famiglia di polipi con poI L I . It. (metro, strofa) alcmanio agg. 'che lipaio carnoso' (VocUniv. 1845; TB 1865). si riferisce alla strofa alcmania che consta di 50 It. giorni alciónii 'quelli del solstizio invernale, caratterizzati dalla bonaccia, durante i quali 1

1

1

L'attestazione dal LibroSegreteCose in TB e B è un falso del Redi. Quasi tutte le altre attestazioni sono plurali in -i, per cui è difficile determinare il genere.

1

di.

L'attestazione del Bencivenni è un falso del Re-

*ALDIGORlUM

23

24

gli alcioni fanno il nido' (ante 1562, Domenici», B; ante 1876, Settembrini, B; prima del 1913, D'Annunzio, B) , aìcionei giorni (Florio 1598 - Oudin 1643), giorni alcionj Chambers 1748, giorni alcionei TB 1865; alciònio agg. 5 'proprio dell'alcione' (dal 1918, D'Annunzio, B; DD), alcionio (1952, Cicognani, B). It. alcionella f. 'polipo sarcoide degli idreformi annidati' (VocUniv. 1845; TB 1865; Acc. 1941). io It. alcionari m.pl. "(zool.) antozoi dell'ordine dei polipi' (dal 1906, Tommasini; B; Zingarelli 1983) . It. alcionìdio m. '(bot.) genere di piante marine' VocUniv. 1845; alciónidi m.pl. '(ornit.) fa- is miglia di uccelli cui appartiene l'alcione' (1932, Tombari, B); alcioniti m.pl. '(miner.) alcioni zoofiti pietrificati' (VocUniv. 1845; TB 1865) . It. alcionidee f.pl. 'ordine di piante marine delle talassofite' VocUniv. 1845. 20 It. alcionale agg. 'che si addice all'alcione, che somiglia al suo volo' (1919, Linati, B). 2

3

v

*ALDIGORIUM

adegé (p.225), Cataeggio adigde Valsecchi, Lanzada dig *recordum

15

Aldo Tutte queste forme possono ridursi a due varianti probabilmente preromanze: *aldigoriunC (1.)/' *altigorìunC (2.). La linea che separa questi due tipi divide grosso modo la 20 provincia di Belluno da quella di Trento: a Est il tipo con -It-, a Ovest quello con -Id- che corrisponde anche alle forme lat. mediev. di Bormio e della Val di Non. Interessante il parallelismo coll'opposizione tra preromanzo 25 *gimberu/*kimru. Le forme engad. ''adgeer formano un'unità con quelle del lomb. alp. e del Trentino. La terminazione originaria pare contenere il suffisso lat. -ORIUM. Il friul. altiuP presenta un cambio di suffisso 30 (-EOLUM), un'innovazione irradiata forse da Aquileia; le forme friul. Vico altiguó e Forni di Sotto altigóy conservano lo strato altigorium'' concordando anche in questo caso con quelle vicine del Cadore. Le forme femminili 35 (P.) provengono da un falso stacco dell'a: l'adigór > la digòr. I derivati col prefisso bisindicano un taglio successivo del fieno, in questo caso la povera qualità del terzo fieno (l.b.). 40 I tentativi di fornire un etimo riconoscibile sono pochi e non convincono: *ALTILIOLUM (REW385a), DECURIA (Ascoli,AGI 1,264 N 166), RECOLLIGERE (Pasquali,ZrP 56,668 seg.), *ALTILIOLUM x *RECORDUM (Ko- 45 stiàl,ZrP 37,94), *RECORDUM (Pellegrini), basco agorr 'settembre' (Elcock); C O R I U M 'pelle' noto in succedanei altoitaliani nel senso di 'superficie (erbosa)' (Prati). r

1

r

r

4

Cfr. fr. alcyonite f. (Valm 1780 - Moz 1842, 50 FEW 24,312b), spagn. alcionito (1853, DHLE diev.anaun. adegorium (1408, Prati,AGI 18,409); 2,199). cfr. il cognome/soprannome fiamm. Adegoi (1378, Cfr. lat. mediev. borm. adigorium m. 'fieno di ib.). secondo taglio' (sec. XIV - sec. XVI, Longa), lat.meCfr. Jud,RLiR 4,272 N 2.

ALEA

26

II. 1. It. aldo m. 'libro stampato da Aldo Manuzio e dai suoi successori' (TB 1865; B 1961) . Derivati: it. (edizione, carattere) aldino agg. 'che prende il nome da Aldo Manuzio il Vecchio (1449-1515)' (dal 1797, D'AlbertiVillanuova; TB; Acc. 1941; B; DD), ~ 'appartenente agli Aldi, stampatori di Venezia' TB 1865. Agg. sost. : aldina f. 'edizione (con carattere aldino) pubblicata dalla tipografia di Aldo Manuzio' (dal 1865, TB; Acc. 1941; B; D D ) ; ~ 'un genere moderno della scrittura "antiqua" (diritta)' Garollo 1913. 1

Appellativo che risale al nome proprio Aldo Manuzio il Vecchio, rinomato stampatore veneziano, cfr. fr. alde m. (AcC. 1842, TLF 2,472a), lettre aldine (1529, Tory, ib. 2,473a), spagn. aldina f. (dal 1861, DHLE 2,220c), aldino agg. (dal 1900, ib.). DEI 116. - Pfister.

alea 'gioco dei dadi; avventura, rischio, fortuna' II. l . a . It. àlea f. 'gioco d'azzardo con i dadi' (ante 1587, Baldelli, B), sic. ali f.pl. 'dadi, pezzuoli d'osso, cubi, con numeri ad ogni faccia' (Pasqualino 1785; Traina), Mi (DeGregorio,StGl 4,321).

3

Cfr. lat. mediev. cador. altruoi 'fieno di secondo taglio' (San Vito 1541, Menegus).

Cfr. testo d'Aldo (1718, Menzini, TB).

27

ALEATOR

Sintagma: sic. joc'è Mi 'gioco a dadi' (De Gregorio.StGl 4,321), joc 'e llali ib. Loc. verb. : sic. iucari all'ali 'giocare coi dadi' (1853, Meli, Piccitto), iucari all'oca e all'ali ib. 5

l . b . It. àlea f. 'rischio, incertezza della sorte, dell'avvenire' (ante 1683, De Luca, B; dal 1863, Crusca; B; DizEncIt. 1955; "lett." DD 1974). - Loc.verb.: correr l'alea 'affrontare la sorte, il rischio' (dal 1886, Imbriani, B; DD). io 2. It. aliosso m. 'osso del tallone delle zampe posteriori di animali dal piede fesso, come l'agnello, di cui si servivano i bambini per giocare; dado' (dal 1444, GiovPagoloMorelli, B; Crusca 1863; TB; B; D D ) , galiosso (secc. XIII-XVII, D E I ) .

ALECTORIA

28

Baldelli, B; Crusca 1863; TB; B; DD), contratto aleatorio 'che prevede una condizione assolutamente fortuita' (dal 1829, Tramater; Crusca 1863; T B ; B; DD). Agg. sost. : it. aleatorio m. 'sala o camera nella quale gli antichi giocavano ai dadi o ad altri giochi' (Tramater 1829; VocUniv. 1845). Derivato: it. alcatorietà f. 'instabilità, incertezza, imprevedibilità' (1958, Soffici, B).

Latinismo del Cinquecento che corrisponde al fr. aléatoire 'che si riferisce al gioco di dadi' (1590ca., FEW 24,312a), al cat. aleatori (1904, DELCat. 1,170), allo spagn. aleatorio (1843, u D H L E 2,223) e al port. aleatòrio.

1

DEI 116; Prati 28; DELI 36; FEW 24,312. Marinucci.

2

Vocabolo dotto dal lat. ÀLEA, che nel significato di 'gioco dei dadi' si continua nell'it. (II. 20 La.) e nel significato secondario 'sorte, ria l e c t o r i a 'pietra preziosa' schio' nel fr. alea (1866 Lar, FEW 24,312a) e II. 1. Mant. a. alectoria f. 'pietra preziosa nell'it. (l.b.). L'it. aliosso (2.) è una composiche si diceva trovarsi nello stomaco del gallo' zione di ÀLEA ed OSSUM (RohlfsAstragali 11). 25 (1300ca., GhinassiBelcalzer,SFI 23,52)', it. alettoria (ante 1564, Domenichi, B), aletteria (Florio 1598 - Veneroni 1681). REW 333; DEI 116,124,1752; Prati 28,30; It. a. allettorio m. 'pietra cristallina della granDELI 36; FEW 24,312; Alessio,AAPontaniadezza d'una fava che si trova nel ventriglio dei na 14; Salvioni.RIL 11.41,880. - Marinucci. galli' (inizio del sec. XIV, Intelligenza, B), alettorio (Florio 1598 - Veneroni 1681; FaccioliCucina 11,189), aletorio (Florio 1598; ib. 1611). à l e à t o r 'chi corre l'alea' 2. It. pietra alettoria f. 'pietra preziosa che II. 1. It. aleatore m. 'chi corre l'alea, chi ar- 35 si diceva trovarsi nello stomaco del gallo' rischia, chi tenta la sorte' (dal 1920, D'Annun(1671, Redi, TB). zio, B; Devoto-Oli). Il lat. ALECTORIA [GEMMA] (< gr. àX.éxx(oQ, - O Q O C . ) 'appartenente al gallo', attestata in Plinio, continua in forma dotta nel fr. DEI 116. Marinucci. a. alectorie (secc. X I I / X I I I , FEW 24,312b), fr. alectoire (sec. XII - Oud 1660, ib.), nello spagn. alectoria (1447 ca., D H L E 2,225) e à l e a t ò r i u s 'che d i p e n d e dalla sorte' 45 nell'it. (IL 1.), nella forma sost. e in quella agg. (2.), cfr. fr. medio pierre alectoire (sec. XVI, FEW 24,312b), port. pedra alectoria, it. pietra II. 1. It. aleatorio agg. 'che dipende dalla alettoria. sorte, dal caso; di realizzazione assai incerta; instabile, imprevedibile, rischioso' (dal 1587, 50 DEI 177; FEW 24,312 seg. Pfister. Latinismo di D'Annunzio.

40

1

Cfr. lat. mediev. fior, ludum aliossorum (1415, Statuti 2,405, Hubschmid), lat. mediev. orv. ludere adaliossos (1581, Statuti 182, ib.). La g- può provenire da ASTRAGALUM (DEI 1752). 2

ALEPS

29

ALEXANDER

niss.-enn. (Santa Caterina Villarmosa) alitunni 'gheppio (Falco tinnunculus tinnunculus)' Piccitto. 1.1. Berg. a. alef 'grasso' (sec. XV, Lorck Palerm. or. (Castelbuono) alituni m. 'poiana 120)', APiem. (San Giorgio Canavese) ló 'untume che trasuda dalla pelle sugli orli e sulle s comune (Buteo buteo)' (1886, Giglioli 245), alitunni (1930 ca., Cannarella, Piccitto). ripiegature della camicia e dei vestiti' (SerCismont. occ. (Èvisa) altagna f. 'aquila comura,DR 9,164), lomb. or. (Gandino) a/è/'grasso ne femmina' Ceccaldi. che i polli hanno all'ano' Tiraboschi. alepS 'àdipe, grasso'

Il lat. tardo ALEPS (Appendix Probi) si con- 10 serva unicamente nel logud.a. àlipes porcinas 'grasso, sugna, lardo' (DES 1,72), nel sardo centr. àlipe f. 'sugna, strutto del maiale; grasso della gallina' ib., nel logud. àfiile ib., nel canavese e nel berg., cioè in zone conservatrici 15 dell'Italia settentrionale (1.1.). La forma con -/- è più vicina al gr. aÀ-eupa della variante classica ADEPS.

II. 1. It.a. (corvo) alite m. '(corvo) volante' (ante 1292, Giamboni, GlossCrusca 1867). Agg.sost.: it. alite m. 'uccello' (1582, Bruno, B - Veneroni 1681); sacro alite 'la colomba (sacra a Venere)' (1625, DonnoRizzo).

La forma lat. ÀLES pare continuarsi unicamente nel corso e nel sic. e costituisce forse un relitto che risale al latino locale. Nell'aumentativo alituni 'uccello grande' Riegler (AR REW 161, Fare; DEI 62; FEW 24,138; DES 20 7,15) vede una denominazione tabuistica, oggi avvicinata per etimologia popolare ad ali tun72; Jud,VR 13,239. - Pfister. ni 'ali rotonde'. L'it. a. corvo alite è una traduzione alla lettera da Orosio auxiliante corvo -> adeps alite (HA.). 1

Manca l'indicazione del genere; probabilmente 25 femminile, cfr. sardo centr. àlipe f. e fr. a. awe f. REW 333b; DEI 125; Alessio,AAPalermo IV.

7,307. - Pfister.

30

a l e r e 'alimentare'

Alexander

I L I . It. àlere v.tr. 'alimentare, nutrire' (se1.1. Sic. a. lixandru m. 'macerane, smirnio conda metà del sec.XIII, GuidoOrlandi, TB; (Smyrnium olusatrum L.)' (sec.XIV, Senisioante 1492, Lorenzo Medici, TB; fine del sec. 35 Marinoni 130), sic. lisciandru Traina, liscianXV, ViscontiCutolo '). driu Penzig. Derivato: pad.a. alitione f. 'nutrimento' (1452, It. lessandria f. 'macerane, smirnio (SmyrSavonarolaMNystedt). nium olusatrum L.) TargioniTozzetti 1838. Derivati: roman.a. alisantrino m. 'macerane, Latinismo della lingua poetica di limitatissima 40 smirnio (Smyrnium olusatrum L.)' (sec.XV, diffusione. RicettarioErnst,SLI 6,164)'. It. alessandrina f. 'macerane, smirnio (SmyrFare 333c; DEI 118. - Crevatin. nium olusatrum L.)' ("antiq.", Penzig) , teram. sandrina DAM, abr.or.adriat. lasandrina 45 ib. Attestato nella forma del passato remoto alse Tose, alessandrina f. 'oleandro a fior bianco (3. pers. sing. su cui v. Rohlfs,GrammStor. §581). (Nerium oleander L.)' (1731, D E I ; Ales2

1

1

àles

'alato; uccello'

1

Cfr. Plinio, nat. 37,10,54: "ALECTORIAS vocant in ventriculis gallinaceorum inventas crystallina specie."

30

m.

L i . Derivati: cismont.occ. (Èvisa) aitone 'aquila comune maschio' Ceccaldi;

Cfr. fr. medio alexandrin m. 'smirnio' (1490, FEW 24,313b), alexandri (1542, ib.), persil alexandrin (sec. XV, ib.). Cfr. delf. a. alexandrine 'smirnio' (1549, FEW 24,313b). 2

ALEXANDER

31

ALEXANDER

32

sio,AAPontaniana 17 s.v. sciannarina; TargioIt. alessandrino agg. 'relativo a personaggi di niTozzetti 1838; Penzig) . nome Alessandro (Aquedotto, Biblioteca, LiSic. lisciandrettu m. 'macerane, smirnio nea, Terme)' (LUI 1968; DizEncIt. 1955). (Smyrnium olusatrum L.)' Traina, lisciandredIt. alessandrista m. 'seguace delle teorie di du ib., ~ 'id. ; smirnio di Candia (Smyrnium s Alessandro di Afrodisiade (1950, D E I ; Dizperfoliatum L.)' Penzig ; ~ di Madunìa 'SmyrEncIt. 1955) ; alessandrismo 'dottrina ispiranium montanum perfoliatum L.' Pasqualino ta alle interpretazioni aristoteliche di Alessan1785. dro di Afrodisia (secc.II—III d . C ) , condannata dal Concilio Lateranense nel 1513' (Diz2. It. Sandrone m. 'maschera e burattino io EncIt. 1955; Devoto-Oli 1967); alessandrinismo 'improprio per alessandrismo' (DizEncIt. (Emilia e Romagna): tipo del villano urlante e 1955; LUI 1968); alessandrinista 'improprio prepotente, reso popolare dal bolognese F. per alessandrista' LUI 1968. Cùccoli (1831); uomo zotico, goffo; persona Derivati scientifici moderni : it. alessandrite f. rozza e trascurata nel vestire; neghittoso' (Panzini Agg. 1935; Devoto-Oli 1967), emil. 15 'varietà di crisoberillo, dal color verde, molto ricercata come gemma e così chiamata dal occ. (moden.) sandròun Neri, it.reg. boi. sanNordenskjòld nel 1824 in onore dello zar drone (Coco,ACStDialIt. 9,233), boi. sandròn Alessandro I di Russia' (dal 1941, A c c ; DizCoronedi, sandrai) (Mainoldi; Ungarelli). EncIt. 1955; Devoto-Oli 1967). It. sandrone m. 'società carnevalesca modenese' Petr. 1891. 20 It. alessandrolite f. 'minerale reperibile in Jugoslavia, del gruppo delle miche, scaglioso e It.reg.boi. sandrona f. 'donna rozza e trasandi color verde, costituito da silicato idrato data' (Coco,ACStDialIt. 9,233), boi. sand'alluminio e cromo: dal nome di Alessandro dranno ib. Obrenovic' Devoto-Oli 1967. Loc.: corso a la sandriona '(famil.) alla carlona, malamente, come viene viene' Falcucci . 25 Derivati: emil.occ. (moden.) sandrounàz m. III. 1. It. alessandrino m. 'verso risultante 'accr. di sandròun' Neri. di due emistichi di sei sillabe ciascuno, tipico It.reg.boi. insandronato agg. 'reso come Sandella poesia classica (eroica) francese e imitadrone' (Coco,ACStDialIt. 9,233), boi. insanto in it. dal poeta bolognese P.J. Martello druné ib. 30 (1665-1727) con il settenario doppio o martelliano' (dal 1748, Chambers; TB; B; D D ) . II. 1. Pad. a. (anima) alesandra agg.f. 'generosa, ricca' (ante 1389, RimeFrVannozzoMedin) . Tra i derivati popolari di Alexander (gr. 'AA.ÉDerivati: it. alessandreggiare v.assol. 'farla 35 £av5goc,), nome assai diffuso dall'epoca tardo-gr. in poi, spiccano le denominazioni meda Alessandro (voce scherzevole)' (ante 1707, rid. per lo smirnio (LI.) e la forma accr. e Filicaia, TB). dispr. Sandron(e), ispirata alla nota maschera It. alessandriano agg. 'relativo, pertinente ad emil. (2.). Lo smirnio era comunque noto Alessandro' (Masi 1819 - Panlessico 1839) , ~ 'di Alessandro'VocUniv. 1845. 40 all'antichità col nome di HOLUS ATRUM, donde una cospicua serie di varianti: poiché Dioscoride ha Alexandria ad indicare il laurus la pianta era diffusa come spontanea in MaceAlexandrina o la chamaedaphne (André); per donia (da cui l'altro nome it. macerone), coml'oleandro, cfr. il lat. mediev. laurus alexandrina frupare dal IV sec. anche la dizione petroselinum tex (sec. XVI, Schmidt, RollandFlore 8,29). L'AlesMacedonicum (André), che dovrebbe spiegare sio in DEI spiega la voce come deformazione del tila sovrapposizione tardo-antica e mediev. di po pop. oleandro su alessandrina 'smirnio' o sul noAlexander (FEW 24,314a). Forme di evoluziome proprio Alessandro, ma in AAPontaniana 17 inne fonetica popolare continuano nel fr.a. aliterpreta 'd'Alessandria'. Dato come tose, dalla fonte. saundre 'smirnio' (metà del sec. XIII, FEW 3

7

4

8

5

6

3

4

5

Dall'avere Alessandro, nella tradizione popolare, superato ogni altro eroe in generosità: cfr. spagn. alejandro 'generoso', mail, aleixandre 'leggiero' (Castro,RFE 12,404). Cfr. lat. ALEXANDRIÀNUS 'di Alessandro Severo' (sec. Ili d . C , Lampridio). 6

7

Propr. dal gr. 'Ake£av8giO"rr|5 'partigiano di Alessandro' (DEI). II DELI dà come prima attestazione 1758 (Lacombe), cfr. anche Zolli (RicDial. 2,39). 8

33

ALEXANDRINUS

ALEXANDRINUS

34

1785; it. alessandrine zucche 'meloni di Ales24,313b), cat. aleixandre (DCVB 1,459 seg.), sandria' (ante 1597, Soderini, B), pad. a. (capsardo lisandru (DES 2,185 seg.). Per il resto, pati) alexandrini (1452, SavonarolaMNyl'it. ha soltanto derivati colti di scarsa tradiziostedt). ne e formazioni scientifiche moderne (ILI.), oltre al prestito alessandrino (III. 1.), dal fr. s It. rito alessandrino m. 'quello sviluppatosi in Alessandria fino a S. Atanasio e rappresentato medio vers alexandrin (dal 1492, FEW 24, soprattutto dalla cosiddetta liturgia di S. Mar313b), alexandrin (dal 1549, ib.), usato per la co ; origine dei riti copto ed etiopico' (DizEncprima volta nel Roman d'Alexandre (1170ca.), It. 1955; LUI 1968). poema mediev. su Alessandro Magno. 10 Sic. linu lisciandrinu m. 'lino alessandrino' (1815, TempioMusumarra s.v. lisciandrinu) . DEI 118,2209,3330; DELI 36; FEW 24, 313 Sic. rosa lisciandrina f. 'varietà di rosa (Rosa seg. - Zamboni. alba L.)' Traina, rosa sciannarina ib. Agg. sost. : fior. a. alessandrino m. 'velluto pre-> salamandra giato che si fabbricava in Alessandria' (1433, PezzarossaMartelli.LN 38,21); It. alessandrina f. 'pervinca' (Florio 1598 Oudin 1643). Alexandrmus 'di Alessandria (d'Egitto)' 20 II. 1. It. alessandrino agg. 'proprio della civiltà greca di Alessandria (secc. IV-I a. C ) , el1.1. It.a. (terra) alessandrina agg.f. 'di lenistico; raffinato, di fattura preziosa e stuAlessandria' (inizio del sec. XIV, Intelligenza, diata; di arte senza ispirazione, decadente' GAVI). (dal 1758, A. Cocchi, TB; B; D D ) ; ~ 'poeta, It. alessandrino agg. 'proveniente da Alessandria d'Egitto' (dal 1729, Salvini, VocUniv.; 25 artista, filologo o filosofo dell'età alessandrina' (dal 1865, TB; B); ~ 'chi ricerca raffinaTB; B ) , sic. lisciandrinu (1815, TempioMusutezze nell'espressione artistica' (TB 1865 - B marra; Traina), sciannarinu ib. 1961). It. (tengere) alissandrino agg. 'di colore, alessandrino, sorta di azzurro o ìndaco' (1548, RoDerivato: it. alessandrinismo m. 'carattere settiEdelstein-Borghetty) . 30 dell'arte e della poesia dell'età ellenistica; preziosismo letterario, raffinatezza espressiva, Sintagmi: it. velluto alessandrino m. 'velluto freddo studio dello stile' (dal 1883, Carducci, pregiato che si fabbricava in Alessandria' B; D D ; Zingarelli 1983) . (1433, PezzarossaMartelli.LN 38,21; 1552, Bembo, TB), ferrar, a. velludo alissandrino (1474, TestiQuattrocento,Migliorini-Folena 35 83, 2 ) , lucch.a. vigliuto vergato allesandrino Il lat. A L E X A N D R I N U S 'di Alessandria' (da (1383, BonaviaPittino.SFI 24). Cesare) continua in forme popolari o semipoLomb. a. aurea alessandrina f. 'medicinale a polari come agg. di provenienza (1.1.) e in forbase di oro, sorta di antidoto aromatico' (sec. me colte, riferite soprattutto all'età ed alla culXV, Holmér,StN 38) . 40 tura ellenistica (ILI.), cfr. A L E X A N D R I N A VITIS (Plinio 14,43, André), fr.a. alexandrin It. albicocca alessandrina f. 'specie d'albicocm. 'specie di tessuto prezioso' (1210 ca., FEW ca, detta anche di Malta' (ante 1597, Soderini, 24,314a), cat. (seda) alexandrina (1404, B), sic. varcocu lisciandrinu m. Pasqualino DCVB 1,483), spagn. alejandrino, port. alexandrino (sec. XVI, DELP 1,150). Cfr. s i c a , alexandrini m.pl. 'abitanti di Ales5

1

2

6

3

4

1

sandria' (sec.XV, LibruDiGirolamo), alixandrini ib. Cfr. lat. mediev. boi. alexandrina colore (1475, Sella Emil. s.v. cameseus). Cfr. lat. mediev. boi. panni dalmaschi alexandrini (1401, SellaEmil.), veluti alexandrini (1470, ib.), lat. mediev. regg. de alessandrino serico (1449, ib.), lat. mediev. ravenn. tessutum sete alessandrine (sec. XVI, ib. s.v. tessutum). Cfr. lat. mediev. emil. aurea alexandrina (sec. XIV, Gio. da Parma, SellaEmil.). 2

DEI 118; DELI 36; FEW 24,313 seg. - Zamboni.

3

4

s

Cfr. logud. sett. lisandrinu 'lino selvatico' (DES 2,186). Cfr. fr. alexandrinisme (dal 1838, TLF 2, 491 seg.). 6

ALEXIUS

35

36

ALGA

Alexius

Hubschmid), ven. a. ~ (ante 1556, BerengoTucci), venez.a. allega (1435, PortolanBeninI L I . Lad.ates. (amp.) lèsio m. 'ricoverato casa, Kahane-Bremner), alega ib., nap. a. àlanella casa pia' Majoni . ca (1469, Panuntio XII. 3, Lupis-Panun5 zio,ACILFR 17), àlacca (ib., ms. C), s i c a , ar2. Lomb. occ. (bust.) santalèsì m. 'ragazzi ca (sec.XIV, CrestomaziaLiGotti 39), alica finti tonti, bugiardi, che a vederli sembrano Valla 1522, lig. occ. (Mònaco) àrga Arveiller dei santerelli, invece sono demoniaci' Azimon106 , Mentane erga (ALM p.30), Pigna àreti. ga (Merlo,ID 17), Bordighera ~ (ALM p.45), io sanrem. ~ (Merlo,ID 17; Carli), Onéglia larReminiscenze isolate della vita di Sant'Alessio ga (Bottiglioni,ID 4,13), Noli àyga (ALM (IL 2) e di una persona col nome Alessio (L). p.46), tabarch. ~ (Bottiglioni,ID 4,12,59; Pfister. ALM p.43), àyya (ALM p.43), gen. àiga Gismondi, aega ib., Bonifacio àrga (Bottiìs glioni,ID 4,56), Camogli àliga (ALM p.47), Sestri Levante àyga (ALM p.48), Monterosso al Mare agra (ALM p.49), ven. lagunare Alfieri (venez.) aliga Saverien 1769, alega (Contarini; Boerio), Chioggia àlega (ALM p.77), I H . Derivati: it. alfieriano agg. 'che 20 ven. merid. (vie) ~ Pajello, Crespadoro ~ (AIS 1580, p.362cp.) , poles. àlega (Lorenconcerne l'Alfieri; che s'ispira ai suoi modi zi.RGI 15,87; Mazzucchi), ven. centro-sett. umani e stilistici' (ante 1866, D'Azeglio, B (vittor.) ~ Zanette, bellun. ~ Nazari, grad. ~ Acc. 1941; TB; B); alfieresco 'id.' (dal 1941, RosamaniMarin., àhga (TestiBattisti 1,39), A c c ; B; Zingarelli 1983); alfierico 'id.' Mi25 triest. àliga (Pinguentini ; Doria), istr. ~ (RoglioriniPanziniApp. 1963. samani; RosamaniMarin.), àlega ib., Pirano Agg.sost.: it. alfieriano m. 'seguace, imitatore òlega RosamaniMarin. , Zara àliga ib. , àlega di V. Alfieri' Zingarelli 1970. ib., ver. ~ (ante 1813, Del Cengio, Trevisani), lad. cador. (amp.) ~ (Majoni ; "arcaico" QuarFormazioni dal cognome del poeta Vittorio 30 tu-Kramer-Finke ), oltrechius. ~ Menegus, Alfieri (1749-1803). garf.-apuano (carr.) àliga (Luciani,ID 37), vers. àlica Cocci, livorn. àlya (Cortelazzo,ID DEI 120. - Pfister. 28), elb. (Marciana, Campo nell'Elba, Marina di Campo) àliva (Cortelazzo,ID 28; Dioda35 ti), Marciana Marina àliba (Cortelazzo.ID 28), Porto Azzurro àlilewa ib., cismont. nordovest (Calvi) àrga (ALM p.31), cismont.occ. alga 'alga' 1

1

2

3

4

5

I. *aliga 40

l . a . a . It. àliga f. 'alga; alga marina, nome comune a molte piante tallofite che vivono in acqua o in ambienti assai umidi' (dal 1320, Crescenzi volg., B; TB; BarbutoMontale), it.a. aligha (prima metà del sec.XV, KahaneBremner), it. àlaga (ante 1476, Masuccio, B; Alunno 1548), gàliga (1565, MascherateBufole, B; 1876, Casaccia s.v. aega), allea (Florio 1598 - Veneroni 1681 ; TB 1865), alega (Florio 1598; Oudin 1643), lig. a. ~ (Albenga 1519, 50 45

1

Con passaggio / > r in posizione intervocalica (Rohlfs,GrammStor §221) con successivo dileguo della postonica; cfr. anche Nizza àrga (FEW 24,314b). Nell'espressione Udyero kóme on alega 'leggero come un'alga, leggerissimo'; cfr. venez. pesar come un'àlega (Boerio s.v. àlega) 'pesar come una paglia o un'alga; niente', ven. centro-sett. (vittor.) leziér kóme un 'àlega Zanette (v. anche N 5). Per influsso di forme come il dalm. (isola di Susak) oliga (VinjaREW.SRAZ 7) con il passaggio a > o caratteristico del dalm. Cfr. lat. mediev. dalm. alliga f. 'alga' (Curzola 1478, Kostrencic). Nell'espressione seco come un'àlega 'molto secco, molto asciutto (del fieno, della legna ecc.)', letteralmente 'secco come un'alga' (v. anche N 2). 2

3

4

1

"Il termine deriva dal primo ospite della casa di ricovero di Cortina, di nome Alessio" QuartuKramer-Finke.

s

37

ALGA

(Cargese) ~ (ALM p.32), corso centr. (Ajaccio) ~ (ALM p.33), oltramont. merid. (Propriano) àrya (ALM p.36), Portovecchio àliga (ALM p.38), grosset. (Castiglione della Pescaia) àliha (Cortelazzo.ID 28), Porto San- 5 to Stefano àlika (id., ID 28; "are." ALM p. 52), march.centr. (ancon.) àliga (Sporti; ALM p.72), senigall. alliga Baviera-CeresiLeoni, march, merid. (San Benedetto del Tronto) àlega (ALM p.71), abr. or. adriat. (pese) io àhka DAM, àlika (ALM p.70), Ottona ~ DAM, vast. ólaka GiammarcoMarin. 132, òleka (ALM p.68), nap. alaca (1670, Rocco), aleca (1678, Perruccio, Rocco; Andreoli), àhka Altamura, alega Volpe, Pòrtici àlika is (ALM p.54), àpulo-bar. (molf.) élka (Merlo,StR 13/14,77; ALM p.67), elche Scardigno, bar. lànaka ScorciaSaggio, lànnaka Scorcia 45, àlge (ALM p.66), Mola àeh (Nitti,ID 19), tarant. àlika (ALMp.64), àliga ib., l u e - 20 cai. (Maratea) àlika (ALM p.55), salent. ~ VDS, salent. sett. (brindis.) àliga ib., salent. centr. (lece) àleca ib., salent. merid. (Castrignano de'Greci) àlaca ib., Gallipoli àlaga (Roberti,BALM 13/15,603), Salve àleca VDS, 25 cai. centr. (Crotone) àlika (ALM p.63), cai. merid. (Pizzo) ~ (ALM p. 56), Vibo Valentia àlaca N D C , Bagnara Càlabra àleka (ALM p.57), sic. arca Piccitto, arga (Traina; Piccitto), àlica (TempioMusumarra; TrainaSuppl.), 30 lipar. àleka (ALM p.58), sic.or. àlica Piccitto, Acitrezza àlika (ALM p.62), palerm. centr. (Terrasini) àykka (Ruffino,BCSic. 12,294), marsal. àrika Piccitto, trapan. (Mazara del Vallo) àrikka (ALM p.60), àkka ib., 35 pant. àrka (ALM p.61), Lampedusa àlika Ruffino 120; ALM 787. Piante tallofite determinate : lig.occ. (Mentane) erga f. 'posidonia (Posidonia Caulini Kònig)' Penzig, sanrem. àrega ib., Savona 40 aiga ib., gen. ~ Gismondi, aega ib., ven. àlega Ninni-1, istr. ~ RosamaniMarin., t o s e àliga Penzig, gigl. àlika (Fanciulli,ID 41), abr. or.adriat. (Ottona) àhg (ALM 787, p.69), nap. àlaga Penzig, Fono glialeche JoveneFlo- 45 ra, otr. àleka (ALM 787, p.65), sic. arca (Penzig ; Piccitto), èlica ib., sic. or. àlica Piccitto.

ALGA

38

ga (1813, TargioniTozzetti; Penzig), nap. aleca D'Ambra, àpulo-bar. (martin.) àleghe Selvaggi. Sic. arca f. 'lattuga di mare (Ulva lactuca L.)' Piccitto, àrga ib., èlica ib. Lig. occ. (Mentone) arga f. 'Sphaerococcus crispus Ag.' Penzig; ven.merid. (Val d'Arpone) àlega 'Vallisneria spiralis L.' Burati, ver. ~ Penzig; lad.-ven. (agord.) àlega 'crescione' (Pellegrini,AIVen. 113,375)'. Irp. (Montella) àleka f. 'grosso fungo mangereccio' Marano. Sintagmi: cai.a. àlica marina f. 'alga marina (Posidonia Caulini Konig)' (fine del sec.XV, Caracciolo 118v, Lupis-Panunzio, ACILFR 17), s i c a , larga marina (sec.XIV, ThesaurusPauperumPalma.Aevum 5,407), sic. arca marina Traina; nap. àleca de mare D'Ambra, isch. aleche è mare JoveneFlora; march, centr. (ancon.) aliga da largo 'id.' Sporti; march.centr. (ancon.) àliga da porto 'zostera, alga dei vetrai (Zostera marina L.)' ib.; sic. arca di li vitrari 'id.' Traina, arga di li vitrari ib. Sic. arca di striscia f. 'alga bruna (Fucus elongatus)' Piccitto; sic.or. àlica virdi 'lattuga di mare (Ulva lactuca L.)' ib. Sign.fig.: lad. cador. (oltrechius.) àlego m. 'uomo o oggetto di sesso maschile che ha l'esilità o flessuosità dell'alga' Menegus. Derivati: grosset. (gigl.) a l i k ó n e m. 'fondo marino ricco di alghe' (Fanciulli.ID 41). March, sett. (pesar.) Ugnerà f.coll. 'alga che il mare getta e lascia sulla spiaggia; quantità enorme di alghe' (-ARIA, Pizzagalli).

6

l . a . p . Bar. l à g a n a m a r i a n a f. 'Posidonia Caulini Konig' Scorcia 45, làghena marine 'Zostera marina L.' ScorciaSaggio, àgghena marine ib. . 8

l . b . March.centr. (senigall.) alliga f. 'rifiuto vegetale del mare' Baviera-Ceresi-Leone; salent.merid. (Salve) àhka 'melma'(AIS 419, p.749), àlaka ib. 7

Cfr. il toponimo Alleghe (BL), dial. àlye e anticamente Aleguae, Alegae (1184), de Alegis (1263) e Gen. aega f. 'Zostera marina L.' Casaccia, i nomi locali dell'Agordino Meridionale àlege, ven. àlega Ninni-1, venez. ~ Boerio, tose, ali- so alegére (Pellegrini, AlVen. 113,375). Forme probabilmente incrociate con i continuatori locali di LAGANUM (< gr. taxyavov). Cfr., Per uniformare le denominazioni scientifiche ci per il significato, lo scambio inverso nel sic. àlica si è basati su Pietro Zàngheri, Flora italica, Padova 'fettuccine' ( L e ) . - Fanciullo. 1976. 8

6

ALGA

39

ALGA

40

l . c . Sic.sud-or. àlica f. 'fettuccine, forma di Romagn. melga f. 'Zostera marina L.' Penpasta a strisce non molto larghe' (1875, Macaz i g , tose, alga (ib.; Targioni 1809); romagn. luso, Piccitto; Pitrè.StGl 8). elga 'lattuga di mare (Ulva lactuca L.)' PenSintagma: sic. àlica larga f. 'lasagne' (Aleszig. sio,AAPalermo IV. 7,307). 5 Sintagmi: ven.a. alga marina f. 'Posidonia Derivato: sic. alichedda f. 'pasta fatta in casa, Caulini Konig' (sec.XV, BenRinioDeToni, a striscioline assai sottili' TrainaSuppl. MPARNLincei 11.7,362), piem. ~ CollaHerbarium, tose. ~ Penzig, ~ 'Zostera marina L.' Penzig. 2. Con metaplasma: lig. occ. (Cipressa) à r g a r a f. 'alga' (Merlo,ID 17). io Tose, (chian.) alga corniculata f. 'Vallisneria Lig. occ. (Porto Maurizio) àrghena f. 'Posidospiralis L.' (1813, TargioniTozzetti), alga di nia Caulini Konig' Penzig, Onéglia àrghina Chiana ib., ~ 'Zannichellia palustris L.' ib., (Bottiglioni,ID 4,13; Dionisi). alga di fiume ib. Tose, alga lésina f. Tsoetes lacustris L.' PenII. 1. It. alga f. 'nome comune a molte pian- 15 zig, alga lesinino ib. te tallofite che vivono in acqua o in ambienti Derivati: cismont.or. (balan.) algaióla f. 'scoassai umidi' (sec.XIV, Ovidio volg., T B ; dal dellina, umbilico, specie d'erba grassa' Alfon1556, Della Casa, TB; B; Crusca 1863; D D ) , si, argaióla ib. emil. occ. (parm.) ~ Malaspina, emil. or. (PorIt. algheto m. 'distesa di alghe' (1943, Civinito Garibaldi) àlg (ALM p.76), boi. alga Co- 20 ni, B). ronedi, romagn. (Cattòlica) élga (ALM p. Corso algachju m. 'luogo pieno di alghe' Fal75), march.sett. (pesar.) alga (ALM p.74), cucci. Fano ~ (ALM p.73), Viareggio ~ (ALM p. Vers. algame m. 'insieme di roba ingombrante 50), elb. ~ (Cortelazzo, ID 2 8 ) , corso alga e fuori posto' Cocci. Falcucci, cismont.or. (Bastìa) alga (ALM p. 25 It. antialghe agg. 'che distrugge le alghe' 34), San Fiorenzo ~ (ALM p.35), cismont. (1970, Mancarella,AFMBari 9,139). occ. (Cargese) alga (ALM p . 3 2 ) , oltramont. merid. (Propriano) ~ (ALM p. 36), grosIII. 1. Nap. a. alga f. 'alga marina' (1475, set. (Porto Santo Stefano) ~ (ALM p.52), laz. Mercader, Lupis-Panunzio, ACILFR 17) . centro-sett. (Civitavecchia) ~ (ALM p.53), 30 àpulo-bar. (ostun.) yàlga V D S , sic. alga 2. It. algina f. 'sostanza ricavata dalle alghe Traina; ALM 787. mediante macerazione nell'acqua' (dal 1929, Piante tallofite determinate : romagn. melga Enclt. 11,472 s.v. alghe; D D ) ; alginati m.pl. f. 'posidonia (Posidonia Caulini Konig)' Pen'sali derivati dall'acido algìnico' (dal 1929, ib.; z i g , tose, alga ib., otr. àrga (ALM 787, p. 35 Zingarelli 1983), alginoidi 'alghe' (1929, Enclt. 65). 11,472 s.v. alghe), (àcido) algìnico (dal 1929, ib.; Zingarelli 1983). 14

9

10

H

12

15

13

6

1 6

14

9

L'attestazione va guardata con cautela, perché il TB non ci rinvia ad un testo o a un ms. sicuramente identificabile. Il DELI (Zolli) non la prende in considerazione. Sono prestiti dall'it. il serbocr. (Ragusa) vaoga (sec. XVIII, Bartoli-2) e il berb. tàigà, télga 'alga' (Serra,BALM 12,241). Cfr. il toponimo Cala dell'Alga a Rio Marina (PieriTTM 166). Inchiesta svolta fra oriundi greci. Però negli "anni 1934-39, il dialetto neogreco già non era vitale ed era comune l'uso del còrso" (MelilloACorsica

40

17

10

11

3. It. algologìa f. 'parte della botanica che studia le alghe' (dal 1892, Garollo, DELI; DizEncIt. 1955; D D ; Zingarelli 1983) ; algòlogo 'studioso di algologia' (dal 1955, DizEncIt.; Zingarelli 1983).

45

12

13

Con semivocale prostetica in parola iniziarne per vocale (cfr. MancarellaSalento 22 e particolarmente, per la località in questione, ib. 27). La m forse per accostamento formale a romagn. melga 'melica, saggina' Ercolani. 14

15

Mercader era catalano e il suo trattato è fortemente interferito da elementi catalani. Fr. algine f. 'substance glaireuse formée au contact de l'eau par le mucilage de certaines algues brunes' (dal 1887, RobS.FEW 24,314b). Fr. algologie f. 'science des algues' (dal Gér 1817, FEW24,314b). 16

17

41

ALGA

Il lat. ALGA continua nel prov. aougo (FEW 24,314b), guasc. àugue, cat. alga (dal 1350, DELCat. 1,188), spagn. ~ (dal 1250, D H L E 2,311), port. ~. In it. il tipo 'alga' (IL), ristretto alla lingua standard (> emil., romagn., 5 t o s e , corso), va considerato di tradizione dotta; le forme letterarie antiche e la maggior parte delle forme dialettali presentano, invece, uno sviluppo di vocale anaptittica (Rohlfs, GrammStor. §338) che le fa risalire più prò- 10 priamente ad un etimo *ALIGA (L). La postulazione di questa base si fonda su ragioni geolinguistiche e storico-linguistiche. Dal punto di vista areale, le forme con anaptissi si estendono su tutto il dominio italiano e compren- is dono, inoltre, il friul. àlighe PironaN, terg e s t e , alega (1350, Statuti 453, Hubschmid), aligia (1542, Rosamani). Il venez. àliga penetrò nel croato vàliga 'alga' (PellegriniSkok, BALM 13/15,695) e làzìna (VinjaREW.SRAZ 20 7); il sic. àlika si estende al mah. làlka Aquilina 103. Non contraddicono l'ipotesi •ALIGA le forme con rotacismo di / e sincope della vocale postonica, come i tipi lig. e corso 'arga e sic. arka . Solo nel lig. il rotacismo può 25 spiegarsi egualmente bene pensando ad -/- intervocalica o a / in nesso consonantico (Rohlfs,GrammStor. §221 e 243; ma v. lig. a. alega); nel corso (MelilloACorsica 71) e nel sic. (Rohlfs,GrammStor. §22la) la r si spiega 30 più convincentemente partendo da una -/- intervocalica. Dal punto di vista cronologico, l'it. alga è attestato con continuità solo a partire dal sec. XVI ; delle due attestazioni precedenti, una (Ovidio volg., TB) non è del tutto 35 sicura ed è comunque interpretabile come latinismo; l'altra, nap. a. alga, è sicuramente un catalanismo (e come tale inserita in III. 1.). Le forme àpule sono probabilmente incrociate con i continuatori locali di LAGANUM ( L a . 40 p.); il significato di 'rifiuto vegetale del mare' del march, centr. e 'melma' del salent. merid. (l.b.), analogo a quello del sardo a. alga (Atzori), campid. àliga 'concime, immondezze', è motivato dal fatto che le alghe servono anche 45 da letame o vengono spesso ammassate a riva dal mare come rifiuti; il significato 'lasagna' di area siciliana (Le.) va ricondotto ad ALGA e non ad ALICA 'farina di spelta' (come dubitativamente propone Alessio,AAPalermo IV. so 7,307) per ragioni geolinguistiche; forme con metaplasma caratterizzano il lig. occ. (2.). It. algina (III. 2.) e algologia (3.) sono termini scientifici, forse entrati dal fr. 1

1

r

1

ALGIDUS

42

REW 334, Fare; DEI 120-123; Prati 29; DELI 37; DES 1,110; DELCat. 188seg.; FEW 24, 314b; Hubschmid.RF 72,92; Reichenberger, RF 71,168-173. - M.A. Cortelazzo. -> algosus

algensis

'che si nutre d'alga'

II. 1. It. algense m. '(pesce) che si nutre d'alga' (Florio 1611 - Veneroni 1681). Latinismo del Seicento che corrisponde allo spagn. algense 'che si alimenta di alghe' (1624, D H L E 2,327). - M.A. Cortelazzo.

algère

'sentire, provare freddo; patire, sopportare il freddo ; esser gelato' II. 1. It. algere v. assol. 'sentir freddo intenso, patire gelo' (prima del 1358, Petrarca, B; ante 1484, PulciVolpi,RBA 19 - Oudin 1643; Crusca 1863; TB; B). Agg.verb.: it. algente 'ghiacciato, gelato; invernale' (1321, Dante, EncDant. - 1938, D'Annunzio, B; Donno Rizzo; Crusca 1863; TB; "lett." B 1961), nap.a. ~ (prima del 1489, JacJennaroCorti). Derivato: it. inalgire v.assol. 'sentir freddo, patire il gelo' (ante 1686, Fr. Frugoni, B). Latinismi di Dante e di Petrarca esistono nella lingua letteraria it. (IL 1.). REW 335; DEI 121; DELI 37. - Marinucci.

algidus

'freddo'

II. 1. It. àlgido agg. 'assai freddo, gelato' (dal 1821, Leopardi, DELI; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; DizEncIt. 1955; "lett." B 1961), àlgide {cure) agg.f.pl. '(fig.) id.' (1897, Carducci, B); àlgido m. "(medie) freddo cadaverico' (dal 1829, Tramater; TB; B; DD). Derivati: it. algidità f. '(medie) forte abbassamento della temperatura superficiale del corpo, frequente in alcune malattie infettive' (Pa-

ALGOR

43

ALIGA

44

lazzi 1949; B 1961); algidismo m. 'id.' (dal 1955, DizEncIt.; B; DD).

altro tempo'(1905, Panzini, B; ante 1910, Dossi, B). Teram.gerg. aliàssa m. 'bastardo' Savini. 1

Latinismo della terminologia medie, moderna corrispondente al fr. algide 'freddo (parlando di un ammalato)' (dal 1812, FEW 24,315a), al cat. àlgid (1868, DELCat. 1,190), allo spagn. àlgido (dal 1730, DHLE 2,328) e al port. ~.

Latinismo, cfr. fr. alias (1465 ca., FEW 24,315 b), occit.a. ~ (1471-1507, ib.), cat. àlias (1450, DCVB 1,508), spagn. alias (sec.XV, BDELC 41), port. alias.

DEI 121; DELI 37; FEW 24,315. - Marinuc- io DEI 122; DELI 37; FEW 24,315. - Holtus. ci. 1

"N. N. alias mulo. Questo mulo si sopprime per dovuti riguardi, e resta solo aliàssa" Savini.

algor

'freddo rigido; gelo'

45

ALICUBI

tratti di una sovrapposizione ALICA (Not. Tir. 112; ecc.) x FARRICULUM : non a caso ALICA è stato soppiantato in Italia e altrove dai tipi più vitali far e spelta. Il fr. alica (1694, FEW 24,316 b) è di tradizione dotta. 5

*ALICUNUS

46

4

Pizzinini, invalgo (Tagliavini.AIVen. 103) . Con adattamento al suffisso avv. -one: lad. ates. (gard.) nvalgón a w . 'in qualche luogo' Lardschneider, Selva di Val Gardena rjvalgÙQ (AIS 1633cp., p.312) . Composto: ossol.prealp. (vallanz.) insgùu avv. 'in qualche luogo' (< non so + ALICUBI, Salvioni,MiscAscoli 87). 5

REW 337; DEI 122; FEW 24,316; Hubschmid,RF 72 (1960), 91-94; Meier,RF 94, 223seg.; Reichenberger,RF 71 (1959), 168173. - Crevatin. 10 Il lat. ALICUBI (< A L I Q U I S / A L I Q U I D + U B I ) soprawive solo sporadicamente neh" it. sett. È un relitto alpino attestato dall'ossolano al friulano con inclusione del Ticino , del lad.ates. e del lad.cador. Rispecchia un vecalicubl 'in qualche luogo' 15 chio strato dell'Italia sett., conservato in aree laterali alpine e prealpine . 1.1. Ossol. algó" avv. 'in qualche luogo, in REW 338, Fare; VDSI 1,85 (Sganzini); Lichun posto' (VDSI 1,85), tic. alp. centr. (Dalpe) tenhahn 66; Pu§cariu,ZrP 32,606; Rohlfs, algów ib., Chirònico algó ib., elgo ib., Cavagnago algóu ib., bellinz. al gòo Monti, 20 GrammStor. §913; Salvioni,MiscAscoli 87. Holtus; Pfister. tic.prealp. (Isone) algó ib., moes. algó (ib.; Camastral,ID 23,142), Santa Domenica al go (VDSI 1,85), San Vittore algù (Salvioni, -> alicunde, aliunde, locus. MiscAscoli 87), lomb.or. (valsass.) alga (VDSI 1,85) , lad. ven. (agord., San Tomaso 25 Agordino, Cencenighe, Forno di Val) valgo (Pellegrini,AIVen. 107), Selva di Cadore valgo Tagliavini, lad.ates. (bad.) valgo Martini, Arabba valgo (AIS 1633cp., p.315), Pieve di *alicùnus ' q u a l c u n o ' Livinallongo valgo Tagliavini, Rocca Piètore 30 ~ ib. 1.1. pron. Lad.ates. (bad.) valgo avv. 'da qualche parte' l . a . a . 'qualcuno, uno (indefinito; di un Martini. gruppo di persone indeterminato)' Lad.ates. (fass.) valgonder 'in qualche luogo' It. alcuno pron.sing. 'qualcuno, uno' (dal Lichtenhahn 6 6 . 35 1292, Giamboni, B; DavanzatiMenichetti ; Con aferesi di al-: tic. alp. centr. (MontecarasMatteoLibriVincenti; EncDant.; Crusca 1863; so) in un kway gù loc. avv. 'in qualche luogo' (Salvioni,MiscAscoli 87) Sintagmi preposizionali: ossol. d'algù a w . 'in Cfr. friul. (gemon.) inalgò a w . 'in qualche luoqualche luogo' Fare, ossol. alp. (Viganella) 40 go, a qualche luogo' Marchetti. dalgó (VDSI 1,85); lad.ates. (San Vigilio) Per il lomb.or. (berg.) verglò avv. 'in questo adaijgó 'id.' (AIS 1633 cp., p.305); lad.cador. luogo' FaréSalvioniMs. 45 e il lad.fiamm. (Predaz(cornei.) rjdalgó 'id.' (Tagliavini,AIVen. 103), zo) vargolo avv. 'in qualche luogo' (AIS 1633 cp., ndargó ib. p.323) V LOCUS. Lad.ates. (bad.) invalgo 'da qualche parte' 45 Cfr. ALIQUIS + UNUS > *ALICÙNUS > Martini, bad.sup. imvalgò 'in qualche luogo' alcuno. 6

7

8

II. 1. It. algore m. 'freddo rigido; gelo' (analica 'spelta' te 1525, G. Rucellai, TB - 1936, Viani, B DonnoRizzo; Crusca 1863; TB; "lett." B 1961 1.1. Aquil. (Preta) à l e k a f. 'farro' Blasi . "poet." DD 1974), lad.fiamm. (fiamm.) algìóri 20 'raffreddore' Rasmo. I L I . It. alica f. 'Triticum spelta' Florio 1598, aliga ib., tose, halica Targioni Tozzetti 1813, Latinismo cinquecentesco del Rucellai, che it. alica 'spelta, biada' (ante 1936, VianiCiccucontinua nella lingua poetica (II. 1.). to,LN 39). 1

r

1

1

2

25

DEI 121. - Marinucci.

Il lat. ALICA 'spelta e bevanda che con essa si prepara' ha un solo continuatore diretto (1.1.) ed è raro anche nella tradizione dotta (ILI.). È difficile giudicare il valore del lat. 30 mediev. emil. allega (N 1), poiché da una paralgósus 'pieno d'alghe te la lenizione inviterebbe a vedere nella voce un volgarismo di tradizione diretta, ma d'altra II. 1. It. algoso agg. 'pieno d'alghe, coperto parte forme come (h)alica, aliga sono frequend'alghe' (dal 1611, Florio; DonnoRizzo; B; ti nel latino medievale (MittellatWb.). ALICA DD), aligoso (Florio 1611 - Petr. 1891), corso 35 è rarissimo nelle lingue romanze: spagn. àlaalgosa Falcucci. ga 'specie di grano' (1601, D H L E 2,17); il loIt. algoso agg. 'che odora di alghe' (1905, gud. àliga 'farina impastata con vin cotto ed D'Annunzio, B). altri ingredienti con cui si fanno dei dolci' e il sardo àlige potrebbero esser derivati da ALILatinismo del Seicento che si ritrova anche 40 C U M (= ALICA, in Charisio, sec. IV), ma nello spagn. algoso 'pieno di alghe' (dal 1622, l'etimo è posto in dubbio dal DES (1,71) , forDHLE 2,337). se con eccessiva prudenza. Il DES propone per il sardo centr. arikru 'farina grossa' l'etimo FARRICLU, ma pare più probabile che si DEI 122. - M.A. Cortelazzo. 2

3

45

-» alga

4

5

6

1

Cfr. lat. mediev. emil. allega 'spelta' (Reggio, sec.X, SellaEmil.), lat. mediev. ven. algam seu speltam (Feltre 1340, Statuti 83, Hubschmid). K. Reichenberger, RF 71 (1959), 168-173: ivi una rassegna delle principali attestazioni latine. 'in a l t r o t e m p o , in altro l u o g o ' 50 Nell'articolo dello Hubschmid sono discusse anche le forme rumene, tra le quali l'oscuro alàc I L I . It. àlias a w . 'altrimenti detto' (ante 'spelta' (v. anche Cioranescu). L'alb. ajké 'crema del 1535, Berni, TB; ante 1571, Cellini, B; ante latte', ricordata dal REW, non ha nulla a che fare 1698, Redi, TB; dal 1891, Petr.; B; D D ) ; ~ 'in con ALICA (cfr. CabejStudEtim. 423). 2

alias

3

3

7

1

"La sillaba iniziale di algó è sentita come prep. articolata, talché gu, considerato come sinonimo di 'luogo, sito', è adoperato soltanto nel modo in un quai gu 'in qualche luogo' (Salvioni)" (VDSI 1,85). Cfr. friul. alga Fare. Contaminato con U N D E (Lichtenhahn 66), cfr. sopraselv. lunder, nunder ib. 2

3

Salvioni (MiscAscoli 87; VDSI 1,85) non fa risalire la forma tic. direttamente a ALICUBI, sostenendo che avrebbe dato *alégove, ma *ALICUNU > alguno e non *alégono. ' Port. algures 'algum lugar; em algum lugar' può essere alterazione di alhures < ALIORSUM con influsso di algo ; la forma algures non è arcaica (PielREW,Biblos 8 num. 338); rum. aiurea (< ALIUBI, Cioranescu).

*ALICUNUS

47

48

TB; Zingarelli 1983)', s i c a , alcunu (1358, SimLentiniRossiTaibbi - sec. XV, LibruBruni ; VangeloPalumbo; VitaSOnofrioPalma,ASSic. 34,64; LibruDiGirolamo), lomb. alp. or. (Albosaggia) vargù (AIS 1639, p.227) , posch. 5 vargùg (p.58), Grosio vergùn (p.218), Isolaccia vergùg (p.209), lomb.or. vergù, ergi!, Introbio vergùg (AIS 1639, p.234), Rivolta d'Adda vergù (p.263), Pescarolo ~ (p.285), bresc. vergù RosaVoc, Toscolano io vargù (p.259), Limone sul Garda vargù (p.248), trent.occ. (Sònico) vargù (p.229), bagol. ergù (AIS 1639, p.249), Tiarno di Sotto vergù (ib., p.341), Mortaso vargùg (p.330), vargùg (AIS 1639, ib.), trent. vergùn is (ante 1848, Pinamonti, Quaresima; ante 1917, Lanzile, ib.), Sténico vergùn (AIS 1639, p. 331), lad.anaun. (sol.) vergùn Quaresima, anaun. vargùn ib., Tuenno vergùn ("antiq." ib.), ven. centro-sett. (grad.) gargùg (p.367), 20 trent. or. (Volano) vergù (p. 343), l u e nord-or. (Matera) aggina (p.736) , lue.centr. (Castelmezzano) aggùna (p.733), Pisticci ~ (p.735), a ggùna (AIS 1639, ib.), luc.-cal. (San Chirico Raparo) aggunu (p.744), a 25 ggùnu (AIS 1639, ib.), Oriolo agkùna (p.745), a gkùna (AIS 1639, ib.), cal.sett. (Verbicaro) agkùna (p.750), cai. centr. (Acri) gkùnu (p.762), ggùnu ib., Mangone agkùnu (p.761), Melissa gkùnu (p.765), c a l m e - 30 rid. (Serrastretta) agkùnu (p.771), gkùnu (AIS 1639, ib.), Conìdoni Briatico ~ (p.780), sic. alcunu Traina, arcunu (sec. XVIII, Malatesta, Piccitto - 1883, Mangiameli, ib.), sic. sudor. (Noto) uncunu Traina; AIS 1632. 35 2

3

*ALICUNUS

ni; 1313ca., Dante, EncDant.), lomb.or. (Dello) rgù pter (p.267), trent.occ. (Roncone) vergùn alter (p.340), vargun alter ib., ven.centro-sett. (grad.) gargug óltrg (p. 367); AIS 1639. Lomb.or. (Pescarolo) vfrgun d Star pron. 'qualcuno' (p.285), trent.occ. (Sònico) vargù d otre (p.229); AIS 1639. It. a. alcun ... altro 'qualcuno ... qualcun altro' (prima del 1310, Dante, EncDant.); alcun ... altri 'uno ... altro' (1374, Petrarca, B), alcuno ... alcuno ... altri 'uno ... uno ... un altro' (fine del sec.XIV, FiorettiSFrancesco, TB), it. alcuno ... alcuno altro 'qualcuno ... qualcun altro' (ante 1861, Rajberti, B); it.a. alcuno un solo ovvero alcuna una 'uno soltanto ovvero una' (seconda metà del sec.XIV, SAgostino volg., TB); àpulo-bar. (Carovigno) gkunùnu 'qualcuno' ('alcuno uno AIS 1632, p.729), ostun. ngunùna VDS, palerm.occ. (Partinico) karkigkùnu ( qualche alcuno Ruffino). It. a. alcuni pron. sing. 'qualcuno, uno' (dopo il 1356, Lancia, TB), ossol.alp. (Trasquera) algun (p.107), algùn (AIS 1639, ib.), lad. fiamm. (Predazzo) valgùn (p.323), lad.ven. (agord.) valgùn (Pellegrini,AIVen. 113,380), Cencenighe ~ (p.325), lad.ates. (gard.) valguni Lardschneider, Selva di Val Gardena valgùni (p.312), bad. valgùgn Martini, San Vigilio valgùni (AIS 1639, p.305), livinall. valgùn (Pellegrini,AIVen. 113,380), Arabba ~ (p.315), Penìa ~ (p.313), lad. cador. (Pàdola) valgùn (AIS 1639, p.307); AIS 1632. It. alcuno (con il verbo al pi.) 'uno' (sec. XIV, VitaSMariaMaddalena, TB). Loc.verb.: it. stare ad alcuno 'dipendere da lui, essere in suo potere' (D'AlbertiVillanuova 1797 - VocUniv. 1845), stare in alcuno ib.; dare in alcuno 'avventarsi contro q.' ib. 1

r

1

Sintagmi : salent. a. alcuno da fora m. 'forestiere' (1499, BaglivaD'Elia). It.a. alcun ...e altri 'uno ... e altri' (1292 ca., Dante, EncDant.), alcun altro 'qualche altro; 40 un altro' (sec,XIII, Anonimo, ScuolaSicPanviIt. alcuni p r o n . p l . 'certi uomini' (1353, Boccaccio, TB; ante 1574, Vasari, TB; ante 1797, P. Verri, B; Petr. 1891; Zingarelli 1983), s i c a . ~ (sec.XIV, VangeloPalumbo; sec.XV, LiPer quanto riguarda la distinzione tra sing. e bruDiGirolamo). pi., si può dire che particolarmente nel sing. la voce è di uso piuttosto letterario, preferendosi nella linIt. a. alcuni... alcuni... alcuni... alcuni 'gli gua parlata qualche, qualcuno o semplicemente uno, uni ... gli altri' (ante 1347, BartSConcordio, mentre nel pi. è di uso più comune, e particolarmenB), alcuni... alcuni altri (1438ca., Alberti, B), te per il valore distributivo. it. alcune... altre Zingarelli 1983, alcuni... alPer la v- preposta ad una iniziale vocalica nei cuni ... alcuno altro (ante 1527, Machiavelli, dial. sett., cfr. Rohlfs,GrammStor. §340. - In zone in B), alcuni... alcun'altri... altri (ante 1529, Cacui il passaggio di -lg- > -rg- non è avvenuto si può stiglione, B), alcuni ... alcuni ... altri (ante ammettere un influsso di VERE, cfr. lomb.or. var1556, Della Casa, B), alcuni altri ib., s i c a , algof 'qualchecosa' (< VERE + GUTTA). cuni ...et alcuni (sec.XIV, VangeloPalumbo), n in luogo di / per assimilazione. 1

45

2

50

r

3

49

*ALICUNUS

*ALICUNUS

50

alcuni ... alcuni altri ... alcuni altri (sec. XV, LibruDiGirolamo). l . a . p . 'uno (di un gruppo di persone determinato)' It.a. alcuno (di voi/della famiglia) pron. sing. 'uno' (ante 1342, Cavalca, TB; prima metà del sec.XIV, LeggendeSanti, GlossCrusca 1867; 1353, Boccaccio, TB), venez. a. algun (de questi me'commesarii) (1282, TestiStussi), pad. a. al- 10 guno (del ipovolo) (fine del sec. XIV, BibbiaFolena), camp. a. arcuno (de li soy fratelli ) (inizio del sec.XIV, StatutoDisciplMaddaloni, Monaci 151,71), s i c a , alcuna (di kisti) (sec.XIV, VangeloPalumbo), alcunu (di quelli di loru) 15 (sec.XIV, VitaSOnofrioPalma,ASSic. 34; sec. XV, LibruDiGirolamo). I t a . alcuno (dei savi) ... alcuno 'uno ... uno' (fine del sec. XIII, Novellino, B). It. alcuni (di voi) pron.pl. DD 1974, nap.a. ar- 20 cune (che sacezo yo) (ante 1475 ca., LoyseRosa, Monaci 175,24), s i c a , alcuni (di nuy) (sec. XIV, VitaSOnofrioPalma,ASSic. 34,69), alcuni ki (sec. XV, LibruBruni). It. a. (di tutte le creature) alcuni... alcuni ...al- 25 cunì 'gli uni ... gli altri' (metà del sec.XIV, ScalaParadiso, B). 5

(ante 1444, MorelliBranca 419; ante 1608, Sozzini, TB), pis. arcun Malagoli. It. non ... alcuni pron.pl. 'nessuno' (1385ca., Ser Giovanni, TB). It.a. (da) alcuni (senza neg.) "(da) nessuno' (1385 ca., Ser Giovanni, TB). l . b . di cosa (+ che) l . b . a . 'qualcosa, qualche cosa' It.a. p e r alcunque che (+ congiunt.) cong. 'qualunque cosa' (prima metà del sec. XIV, Seneca volg., TB). It. alcunché di (+ sost.) pron. 'una certa quantità di' (ante 1729, Salvini, B; 1957, Palazzeschi, B), alcunché di (+ agg.) 'qualcosa di' (1795, Bertola, B; dal 1908, Croce, B; DD), alcun che di (cortese) (ante 1854, Pellico, B), alcunché da (ridire) 'qualcosa da ridire' (ante 1928, Faldella, B); alcun che 'una certa cosa' (ante 1854, Pellico, B), alcunché 'qualche altra cosa' (ante 1945, Negri, B); alcun che 'alquanto' (1725, RegoleOssLinguaTosc, TB).

l . b . p . 'qualcuno, certo (di una quantità determinata)' It. alcuno (di + sost. non animato) pron. 'qualcuno ; uno soltanto, ma di importanza decisiva (di una quantità determinata)' (ante l . a . y . 'nessuno' It. n o n ... alcuno pron.sing. 'nessuno' (1292 30 1540, Guicciardini, B; ante 1563, Gelli, TB; ante 1808, Cesarotti, B - 1957, Saba, B), pis. a. ca., Dante, EncDant. - 1319ca., id., B; ante ~ (sec.XIV, Sessa,ID 43,142), s i c a , alcuna 1540, Guicciardini, B; dal 1858 ca., Nievo, B; (di li dudichi navi) (metà del sec.XIV, EneasDD), it.a. alcon ... no (ante 1294, GuittFolena). Arezzo, Monaci 76/3,42), s i c [non] ancunu (sec. XVIII, Anonimo, Piccitto - 1900 ca., Avo- 35 l . b . v . 'niente' Ho, ib.), catan.-sirac. (Sant'Alfio) ~ Piccitto, sic. sud.-or. (ragus.) ~ ib., niss.-enn. (MussoIt. n o n . . . alcunché pron. 'niente' (dal 1939, meli) ~ ib., it. a. non ... per alcuno 'per nessuNegri, B; DD), non ... alcunché di (buono) no' (1292ca., Dante, EncDant.), no ... d'acun 'niente di' Zingarelli 1970. de voi (fine del sec. XIII, MatteoLibriVincen- 40 ti), it. non pratico alcuno 'praticamente nessu2- agg. no' TB 1865; né (...) alcuno 'nessuno' (ante 1294ca., Latini, B; 1532, Ariosto, B); né d'al2. a. a. 'certo (indef.)' tro alcono 'nessun altro' (sec. XIII, Anonimo, It. alcuno (+ sost. animato) agg. sing. 'uno, un ScuolaSicPanvini) , it. alcuno (di voi) non 45 qualsiasi, un certo' (fine del sec. XIII, Matteo(1353, Boccaccio, Crusca 1863; sec.XIV, SGiLibriVincenti; 1308, Dante, EncDant.; sec. rolamo volg., TB; 1532, Ariosto, B; ante 1625, XIV, MiracoliMadonna, TB; 1532, Ariosto, Marino, B; ante 1782, Metastasio, B - TB TB). 1865); alcuno (+ verbo in senso neg.) (ante I t a . alcuna gente ...e alcuna (1308, Dante, 1799, Parini, B); ~ (in correlazione con nulla) so EncDant.); gen.a. alcun (barori) (sec.XIV, FleTB 1865. - It. alcuno (senza neg.) 'nessuno' chia), ven. a. algun (barori) (seconda metà del sec.XIV, RainLesengrinoLomazzi), venez.a. algul (meo parente) (1282, TestiStussi), pad. a. alguno (puto) (fine del sec.XIV, BibbiaFoleIn rima con sono. 4

4

*ALICUNUS

51

52

*ALICUNUS

na), salent. a. alcuno (citatino abitanto) (1499, so) (ante 1488, CornaSoncinoMarchi), aquil. BaglivaD'Elia), s i c a , alcunu (servu) (metà del a. allecuna (bactallia) (1430ca., GuerraAquilsec.XIV, EneasFolena; sec.XIV, VitaSOnoValentini 15,15), asc. a. alicuno (quaterna) frioPalma,ASSic. 34,74). (1377, StatutiZdekauer-Sella), alecune (cose) It.a. alcuno altro agg. 'un qualsiasi' (1308, 5 ib., salent. a. alcuno (ramo) (1499, BaglivaD'EDante, EncDant.). lia), s i c a , alcunu (mali) (metà del sec.XIV, EneasFolena - sec.XV, LibruBruni; VangeloIt.a. (dice) alcun (santi) (col verbo al sing.) Palumbo ; LibruDiGirolamo). agg.pl. (1306, GiordPisaDelcorno). It. una alcuna (piacevolezza) agg.f. 'una certa' Salent. a. alcuni (mercanti) agg.pl. (1499, BaglivaD'Elia), s i c a , alcuni (amichi) (metà del o (ante 1566, Della Casa, TB). sec.XIV, EneasFolena). It.a. (parte ...) alcona 'qualche' (ante 1276, It. a. alcuni uomini... alcuni... alcuni... alcuPanuccioBagnoAgeno) , it. (conto) alcuno (anni agg.pl. 'certi (con valore distr.)' (ante 1498, te 1294, GuittArezzo, ProsaDuecentoMartiSavonarola, B), it. alcuni uomini... altri... alSegre 48 e 89 - 1348, FrBarberino, B; Ciuctri (ante 1797, P. Verri, B), alcuni (clienti) 'un 5 cioElsheikh,SFI 38; ante 1555, P.F. Giambulcerto numero di (clienti)' DD 1974; it.a. alculari, TB - 1698, Redi, Crusca 1863; ante 1764, ne altre agg.f.pl. 'qualsivoglia altre' (1353, Algarotti, B). Boccaccio, TB); s i c a , tali alcuni ... alcuni Sintagmi: it. alcuna cosa 'qualche cosa' (1292, (sec.XV, LibruBruni). Giamboni, B - fine del sec. XIV, Bibbia volg., 0 TB; Anonimo, ScuolaSicPanvini; ProsaDue2.a.p. 'certi (di un gruppo di persone detercentoMarti-Segre 60 e 139; EncDant.; ante minato)' 1939, Panzini, B), ven. a. alguna cossa (1487, T o s c a , alcuono (uomo ch'à moglie) agg. 'uno, VidossichTristano.StR 4), pad. a. alguna cossa un certo' (prima metà del sec. XIV, MarcoPo(de qc.) (fine del sec.XIV, BibbiaFolena), sic. loBertolucci 72). s a. alcuna cosa (1358, SimLentiniRossiTaibbi; sec.XV, LibruBruni), àpulo-bar. (ostun.) ngul.a.y. 'nessuno' na còsa VDS, luc.nord-occ (Ripacàndida) It. a. né ... (angel) alcono agg. 'nessuno' (ante agkùna kos (p.726), lucnord-or. (Matera) 1294, GuittArezzo, B), venez. a. ni àlgul (clererjgina kosa (p.736), luccentr. (Pisticci) rjgugó) (1282, TestiStussi), it.a. meno ... che alcu- ) na kosa (p.735), luc-cal. (San Chirico Rapana (altra gente) (1308, Dante, EncDant.), alcun re) aggùna kosa (p.744), Acquafredda (figliuolo) non (1313 ca., Dante, EncDant.), non aggùna koza (p.742), Oriolo agkùna kosa ... mai... alcuna (donna) (1483, Pulci, B), it. (p.745), cai. sett. (Saracena) aggùna kosa né meno... mai... (donna) alcuna (ante 1907, (p.752), Verbicaro ggùna kosa. (p.750), saCarducci, B). - It.a. (persona) alcuna (senza s lent.sett. (Mesagne) ncuna còsa VDS, Avetraneg.) 'nessuno' (ante 1342, Cavalca, TB), alcuna gkuna kosa (p.738), cai.centr. (Acri) na (altra) (senza neg.) (1353, Boccaccio, B). ngùna koza (p.762), Mangone agkùna koIt. a. non ... alcuni (nemici) agg. (prima metà sa (p.761), Melissa gkùna kosa (p.765), del sec.XIV, GuidoColonne volg., B), it. né cai. merid. (Serrastretta) agkùna kosa (p. mai... (uomini) alcuni (ante 1676, Panciatichi, ) 771), Cèntrache gkùna kosa (p.772), ConiTB). doni Briatico ~ (p.780); AIS 1599. It.a. cosa alcuna 'qualche cosa' (ante 1294, 2 . b . a . 'certo, un qualsiasi (+ sost. non aniGuittArezzo, ProsaDuecentoMarti-Segre 89; mato) (quantità indefinita)' sec. XIII, DavanzatiMenichetti; fine del sec. It. alcuno agg. sing. 'un qualsiasi (+ sost.), un > XIII, MatteoLibriVincenti), sic. a. cosa alguna certo (+ sost. non animato)' (ante 1249, Pier(sec.XIV, VangeloPalumbo). Vigna, ScuolaSicPanvini - 1575, Tasso, B; It.a. alcuna cosa 'un poco, alquanto' (ante Monaci 129,13; EncDant.; TristanoRiccParo1294, GuittArezzo, Monaci 76/6,7 - 1353, di; CiuccioElsheikh,SFI 38; AndrBarberinoBoccaccio, TB); it. alcuna cosa meno 'un po' AspramonteBoni; Crusca 1863; TB; ante 1 meno' (1588, Sassetti, Cardona,LN 32,44). 1808, Cesarotti, B - 1957, Saba, B), gen. a. alchum (triumpfó) (sec.XIV, Anonimo, Monaci In rima con abandona. 156/3,67), piem. a. alcuna (offensa) (1200ca., La posposizione di alcuno ha un chiaro valore SermSubalpConcord.), ver. a. algun (sechorsintensivo, particolarmente in frasi negative. 5

6

5

6

*ALICUNUS

53

It. alcun poco 'un poco' (1761 ca., G. Gozzi, B - 1881, Fogazzaro, B). It. alcuna volta 'qualche volta, talvolta' (1292ca., Dante, EncDant. - Veneroni 1681; s AndrBarberinoAspramonteBoni); it.a. alcun'olta 'alcuna volta, talora' (1306ca., GiordPisa, TB), s i c a , alcuna volta (sec.XIV, VangeloPalumbo), alchuna volta Valla 1522; it. alcune volte 'id.' (Venuti 1562; ante 1837, Leopardi, io B), etneo sud-or. accunioti Piccitto; it. alcuna volta ... alcuna volta 'id.' (fine del sec.XIV, FiorettiSFrancesco, B); it.a. alcuna volta 'almeno (una volta)' (ante 1342, Cavalca, TB). It.a. alcuna fiata 'qualche volta' (1292ca., is Dante, EncDant.; fine del sec.XIII, MatteoLibriVincenti), àpulo-bar. (Manduria) ncuna fiata VDS; it.a. alcun'ora 'id.' (1306ca., GiordPisa, TB; prima del 1321, Dante, EncDant. 1400ca., Sacchetti, TB), it. alcune ore (ante 20 1831, Colletta, B); it.a. alcun'otta 'id.' (1306 ca., GiordPisa, TB), it. alcunotta Veneroni 1681 ; it.a. alcun di 'id.' (1353, Boccaccio, TB; fine del sec.XIV, Bibbia volg., TB); it. alcun giorno 'id.' (1353, Boccaccio, TB; ante 1527, 25 Machiavelli, B); it.a. ~ 'qualche giorno, un certo numero di giorni' (1353, Boccaccio, Crusca 1612); alcun tempo 'id.' (ante 1374, Petrarca, TB; ante 1421, G. Capponi, Crusca 1863), s i c a , alcunu tempu (1358, SimLentiniRossi- 30 Taibbi) ; it. per alcun tempo 'per un certo periodo di tempo' (ante 1827, Foscolo, Acc. 1941; DD 1974), gen.a. ~ (sec.XIV, Anonimo, Flechia,AGI 2,213); it. alcun tempo 'poco tempo; un certo spazio di tempo' (ante 1930, Beltra- 35 melli, B; 1931, Gentile, B). It. in parte alcuna 'in qualche parte' (1308, Dante, EncDant.). - It.a. in alcun modo 'in qualche modo' (1478 ca., Poliziano, B), alcun modo (1490 ca., TanagliaRoncaglia) ; it. in ma- 40 niera alcuna 'id.' (ante 1555, P.F. Giambullari, TB), ver. a. en alguna mesura (seconda metà del sec.XIII, GiacVerona, Monaci 143/1, 140). It. alcuni (denari) agg.pl. 'una certa quantità 45 di' (1532, Ariosto, TB; ante 1799, Parini, B; DD 1974), alcun (banchi) (1520, Ariosto, CruscaGiunteTor. 1843); alcuni altri (pochi quattrini) (1823ca., Manzoni, B); lad.ates. (bad. sup.) valgùgn ( varesh) 'alcuni (passi)' Pizzinini. so It. alcuni (casi) 'certi' (ante 1540, Guicciardini, B; dal 1797, P. Verri, B; Zingarelli 1983); sic. a. alguni (pissi) 'certi (pesci)' (sec.XIV, VangeloPalumbo).

*ALICUNUS

54

2.b.Y- 'nullo, nessuno (+ sost. non animato)' It. n o n . . . alcuno (+ sost. non animato) agg. 'nessuno, nulla' (1292 ca., Dante, EncDant. 1556, Della Casa, B; Crusca 1863; TB; dal 1837, Leopardi, B; D D ) , cismont.nord-occ. 'non ... alkùn, cismont.occ. (Èvisa) ~ (p. 22), Guagno ~ (ALEIC 426, p.27), corso centr. (LTsolaccio) ~ (ib., p.35), oltramont. sett. (Solenzara) ~ (p.39), Zìcavo ~ (ALEIC 426, p. 38), oltramont. merid. (Tivarello) ~ (p. 48), Conca ~ (ALEIC 426, p.42); ALEIC 427. It. a. alcuna (parte non ...) agg. 'nessuna' (sec. XIV, RimatoriCorsi 922); alcune (parole) ... non agg.pl. (1336 ca., Boccaccio, B), bellun.a. né algun (plaser) (prima metà del sec. XVI, CavassicoSalvioni). It.a. non ... altro alcuno [cielo] 'nessun altro' (1308, Dante, EncDant.). It. non ... (+ sost.) alcuno agg. 'nessuno' (1319 ca., Dante, EncDant.; 1348ca., Alberti, B; sec.XIV, SGregorio volg., TB; ante 1540, Guicciardini, TB - 1957, Saba, B), oltramont. merid. (sart.) 'non (piatta) alkùn a (ALEIC 426, p.45); it.a. (sost. +) non... alcuno (1308, Dante, B), né (pigrezza) alcuna (ante 1294, GuittArezzo, B); it. (sost.) alcuno... non (ante 1321, Dante, TB; ante 1367, FazioUberti, RimatoriCorsi 261 ; ante 1837, Leopardi, B). It.a. senca alcuna mancanca (fine del sec. XIII, MatteoLibriVincenti), it. senz'alcun mistero Petr. 1891, pad. a.senga alguna dubitatane (fine del sec.XIV, BibbiaFolena), s i c a . senza alcuna mora (dopo il 1408, PoesieCusimano I, 44); it.a. non sanza ragione alcuna (1292ca., Dante, EncDant.), sanza (+ sost.) alcuno (sec.XIII, DavanzatiMenichetti; 1308, Dante, ib.), it. senza (+ sost.) alcuno (fine del sec.XIII, MatteoLibriVincenti; DD 1974; Zingarelli 1983), it.a. sanza numero altro alcuno (1292ca., Dante, EncDant.); it. senza alcuno (+ sost.) 'nessuno' (1308, Dante, EncDant.; 1374, Petrarca, B; DD 1974), it.a. sanz'alcuno (+ sost.) (1313ca., Dante, B; 1353, Boccaccio, TB). 7

1

1

It. sett.occ.a. senza (d'aver) alcum (suspecto) 'senza nessun ...' (1490ca., PassioneRevelloCornagliotti). It. non ... alcuna cosa 'nulla' (ante 1278ca., SoffrediGrazia, B - 1313 ca., Dante, B; ante 7

Cfr. fr.-it. né... algun agg. 'nessuno' (prima metà del sec. XIV, RolandV/4 Gasca).

*ALICUNUS

ALIENARE

1555, P.F. Giambullari, TB), ven.a. ne alguna causa (seconda metà del sec.XIII, DistichaCatonisArnerich); it.a. cosa alcuna (no amata) (ante 1294, GuittArezzo, ProsaDuecentoMarti-Segre 63; fine del sec.XIII, MatteoLi- 5 briVincenti), senza ... alcuna cosa (1353ca., Boccaccio, TB), it. senza ... cosa alcuna (ante 1574, Vasari, TB), non ... cosa alcuna (ante 1600, Bruno, B). It.a. sanza alcuna parte (di iustizia) (1274ca., io FioriFilosafiD'Agostino XX, 56) ; per cosa alcuna 'per niente; nient'affatto' (1300ca., Gregorio IX volg., TB). It.a. ne ... d'alcuna parte 'di nessuna parte' (1353, Boccaccio, TB), it. senza (+ inf.) in parie is alcuna (ante 1574, Vasari, TB); mai più (richiamo) alcuno (1623, Marino, B). It.a. in alcuna guisa ne... 'in nessun modo' (fine del sec. XIII, MatteoLibriVincenti), non ... in alcun modo ib., 'n alcun atto ... ma'... man- 20 co 'id.' (sec.XIV, RimatoriCorsi); it. di modo alcuno 'id.' (ante 1694, Segneri, TB). It.a. per alcun tempo ne ... 'per nessun tempo' (fine del sec.XIII, MatteoLibriVincenti); non ... alcona dia 'mai' (sec. XIII, DavanzatiMeni- 25 chetti). It.a. alcuno agg. (senza neg.) 'nessuno' (fine del sec.XIII, Novellino, TB - 1430ca., B. Pitti, Crusca 1863; EncDant.; SercambiSinicropi; Ugolini 1861; B) . 30 It.merid.a. in parte alcuna 'in nessuna parte' (fine del sec.XV, RogPacienzaMarti). It. a. (occhio) alcun tanto non (dista) 'non molto' (ante 1321, Dante, EncDant.).

nu, DES 1,70), nel port. algùm, nel camp, alcunu (Atzori s. v. alikis) e nell'it. alcuno (L). Sono distinte le funzioni di pron. (1.) e di agg. (2.). Si distinguono il riferimento a persone (a.) e quello a cose (b.), il senso positivo (a., p\) e quello negativo (y.) '. La nozione di indefinitezza ('un certo numero o una certa quantità indefinita, ma non grande' o 'di un gruppo di persone o elementi indeterminato') viene presentata sotto a., il riferimento a un gruppo di persone determinato, ad una quantità determinata sotto p. L'avverbio alcunamente è formato su modelli galloromanzi, cfr. fr. ne ... aucunement (dal 1353, FEW 24,323a) (III. L). REW 339, Fare; D E I 116; Prati 28; DELI 36; D R G 1,168 seg. (Pult); FEW 24,322 seg. (ALIQUIS); Alvar,ZrP 71,308segg.; Malkiel,UCPLing. 1,357-442; Meier,RF 61,410segg.; Rohlfs,GrammStor. §49. - Holtus; Ruffino; Schweickard. -*• aliquìd, alter

alienare 'cedere, vendere; allontanare; fare impazzire'

8

II. 1. It. alienare v.tr. 'trasferire ad altri una proprietà, cedere il diritto di possesso ; vendere (anche con senso fig.)' (dal 1375, Boccaccio, B; GiovGherardiLanza 267; CruscaGiunte35 Tor. 1843; Crusca 1863; TB; B; DD), ~ in q. ì l i . 1. Nap. n o n . . . alcunamente avv. 'in (1958, Gadda, B), venez. a. alianar (1282, Tenessun modo' (ante 1600, Bruno, B); alcunastiStussi 4,41), alienare (1301, CronacaCeruti, mente (senza negazione) 'id.' ib. AGI 3,187), alienar (1312, TestiStussi 61,37), piem. aliene DiSant'Albino, faent. aliene Morii, trent. or. (rover.) alienar Azzolini, sic. alieLa forma lat. non attestata *ALICUNUS, nati (Pasqualino 1785; Traina). lat. mediev. port. aliguno (Lange 76), che comAgg.verb.: it. alienato 'trasferito nel possesso prende il lat. ALIQUIS (UNUS) e il lat. ALIdi altri, venduto' (ante 1363, M. Villani, TB; QUI (UNUS) (il rafforzamento di ALIQUIS ante 1540, Guicciardini, B; dal 1805, D'Albercon U N U S si trova già in Cicerone, cfr. Geor- 45 tiVillanuova; B; DD), vie. a. aliena (1433, Borges 315), continua nel friul. alkùiy pi. (Garttolan). ner,ZrP 16), nell'engad. alchùn, nel fr. aucun, nell'occit. a. alcun, nel cat. algù e algun, nello In quest'ultimo caso, alcuno sta regolarmente spagn. algùn e alguno (> logud.merid. algùin correlazione con una negazione, benché ci siano 9

8

"Usar questa voce in senso negativo senza il non, o il ne, non è da approvarsi, quantunque due antichi esempi ne porti il Vocabolario ; ma sono eccezioni, e non regola" Ugolini 1861 s.v. alcuno.

degli esempi dove alcuno ha senso negativo per se stesso; tali esempi però sono scarsi. Questo sviluppo si distingue dunque dall'esito di *ALICUNUS nel francese dove aucun oggi ha valore negativo anche senza la presenza di un'altra negazione (cfr. FEW 24,322 seg.).

ALIENARE

57

58

ALIENARE

Agg.verb.: it. alienato da q./qc. 'allontanato, separato; respinto; estraneo' (dal 1342, Cavalca, B; Crusca 1863; TB; DD). Loc.verb.: sen.a. stare alienato di qc. 'essere 5 distaccato, lontano' (fine del sec.XIV, CantariVaranini). - Superlativo: it. alienatissimo da Derivati: it. alienabile agg. 'che può essere q./qc. agg. (ante 1698, Redi, TB). alienato, trasferito ad altri (una proprietà, un It. allenamento da q./qc. m. 'allontanamento, diritto)' (dal 1712, Magalotti, TB; Acc. 1941; distacco; avversione' (prima metà del sec. DD); alienabilità f. 'l'essere alienabile; possibilità di essere alienato' (dal 1865, TB; Acc. 10 XIV, Bencivenni, B; D'AlbertiVillanuova 1797; 1842, Manzoni, B). 1941; B ; D D ) . It. alienatore di qc. agg. 'che allontana, reIt. alicnamento m. 'trasferimento di proprietà spinge' (1306 ca., GiordPisa, B). o di appartenenza' (dal 1893, Rigutini-FanfaIt. inaglienire v. tr. 'render sfavorevole, ostile, ni; Acc. 1941; DD). Vie. a. alienadore agg. m. 'che aliena (una prò- 15 contrario' (ante 1527, Machiavelli, B). prietà, un diritto)' (1433, Bortolan), it. allena3.a. It.a. alienare v.assol. 'divenire estatitore TB 1865. co; impazzire' (ante 1444, SBernSiena, B; priIt. alienatario m. 'chi beneficia dell'alienazioma metà del sec. XV, Ciaperelli, B). ne (di un bene materiale); la persona a cui si trasferisce il diritto di possesso' (VocUniv. 20 It. alienare v. tr. 'portare qualcuno a uno stato di alienazione' MiglioriniPanziniApp. 1963. 1845 - B 1961; TB; Acc. 1941). It. alienarsi da' sensi v.rifl. 'smarrire la coVenez.a. inalienar en q. v.tr. 'trasferire beni' scienza della realtà circostante' TB 1865; sic. (1311, TestiStussi 57,12). sud-or. (Mòdica) allianàrisi 'uscir di senno; It. inalienabile agg. 'intrinseco, connaturato (un bene, un valore, una facoltà morale)' (ante 25 diventare scemo' Piccitto. Agg.verb.: it. alienato 'estatico; fuori di sé, 1694, Sègneri, B; ante 1837, Leopardi, B; smarrito' (sec.XIII, MeditazionePassioneCri1965, Bacchelli, B); ~ 'che non può essere sto, TB - 1342, Cavalca, B; EncDant.; Boccacsoppresso o abolito (un diritto politico dei sincioSalinari-Sapegno 914; ante 1529, Castigliogoli o delle collettività); che non può essere sottratto (un bene economico, un valore mora- 30 ne, TB; dal 1883, De Sanctis, B; DD), it.merid. a. ~ (fine del sec. XV, RogPacienzaMarti), le)' (dal 1788, Filangieri, B; D D ) ; ~ 'che non nap.a. ~ (seconda metà del sec.XIV, Colucsi può alienare; che non può essere venduto ciaDell'Aquila,Medioevo Romanzo 2, 103), né ceduto per legge o per diritto naturale' (dal s i c a , alienata (sec.XIV, PoesieCusimano), 1795, Carli, B; D D ) ; ~ agg.sost. 'ciò che non si può alienare' (1912, Gentile, B). - It. inaile- 35 piem. aliena DiSant'Albino, niss.-enn. allianatu 'stordito, che ha l'aria melensa' Piccitto. nobilmente a w . 'in modo che non si possa Loc.: sen.a. (ne la sua mente) stare alienata alienare' (TB 1869; Rigutini-Fanfani 1893). 'essere assorta' (fine del sec.XIV, CantariVaIt. inalienabilità f. 'l'essere inalienabile (un beranini). ne, un diritto)' (dal 1712, Magalotti, B; TB; DD). 40 It. alienato agg. 'malato di mente, pazzo' (ante 1306, Jacopone,B; ante 1347, BartSConcordio, B; ante 1803, Alfieri, B; Acc. 1941; DD 2. It. alienare da q./qc. v.tr. 'allontanare; 1974), piem. aliena DiSant'Albino, sic. alliadistogliere; rendere ostile; estraniare' (dal natu Piccitto. 1363, M. Villani, TB; Crusca 1863; B; DD), ~ d'animo 'produrre disaffezione' (1586, Barga- 45 Agg.sost.: it. alienato m. 'pazzo' (dal 1893, RigliPellegrinaCerreta), alienare a qc. (ante 1873, gutini-Fanfani; Acc. 1941; B; DD). Manzoni, B; ante 1873, Guerrazzi, Acc. Sintagmi: it. alienato della mente 'pazzo' (ante 1941). 1556, Della Casa, B), alienato di mente (ante 1563, Nardi, B; Viani 1858; Ugolini 1861; RiIt. alienarsi da q./qc. v.rifl. 'allontanarsi; distogliersi; astrarsi' (dal 1438, Alberti, B; T B ; 50 gutini-Fanfani 1893). DD), it. alienarsi qc. 'allontanare, distogliere Avverbio: it. alienatamente 'nel modo dell' da sé' (ante 1540, Guicciardini, TB; ante 1676, alienato; con smarrimento mentale' (ante Dati, TB; Rigutini-Fanfani 1893; DD 1974), 1347, BartSConcordio, Crusca 1623; 1592, Pa~ in qc. 'astrarsi' (ante 1938, D'Annunzio, B). rodiSCrusca 167; Crusca 1729 - B 1961; TB; It. alienante m. 'colui che aliena (una proprietà, un diritto)' (secc. XIII-XIV, DocumentiMilizia, B; ante 1683, De Luca, B; sec.XVIII, LeggiToscana, B; TB; DD 1974).

ALIENARE

59

60

Acc. 1941); sic. allianatamenti 'distrattamente' Traina. It. alienante agg. 'che causa smarrimento (della mente)' DD 1974. 5

ALIENATIO

spagn. ~ (1266, DHLE 2,377). Di area it. merid. e sic. è il particolare sviluppo semantico 'distrarre, divertire' (3.b.). Il prestito dal fr. médecin alleniste (dal 1846, FEW 24,317b) è elencato sotto III. 1.

Derivato: it. allenamento m. 'smarrimento REW 339a, Fare; DEI 123; Prati 29; DELI delle facoltà mentali; astrazione della mente' 37; FEW 24,316 seg. - Ruffino. (ante 1306, Jacopone, B; Rigutini-Fanfani 1893), it. allenamento di mente (ante 1342, Cavalca, B; ante 1596, Del Rosso, TB), aliena- io mento d'animo (1665, Borgherini, Gher.). 3.b. Regg.cal. llienari v.tr. 'svagare' N D C , sic. alienati 'distrarre; stornare l'attenzione di q. per trarne profitto' Piccitto, allienari ib., al- is lianari ib.; ~ 'divertire' (Traina; Piccitto), alienati Piccitto, allienari ib.; allianari 'trastullare un bambino; portarlo a spasso' ib. Cai.merid. (Sinòpoli) lienari v.assol. 'divagare' N D C . 20 Cai. alliniari v.rifl. 'dimenticarsi, distrarsi' NDC, llienàrisi ib., sic. alienàrisi Piccitto, allianàrisi ib., niss.-enn. (piazz.) alienèr's' Roccella; nap. alienarse 'svagarsi' (D'Ambra; Andreoli), irp. alienarese (SalvioniREW,RDR 4), 25 sic. allianàrisi 'svagarsi, divertirsi, rallegrarsi' Piccitto, niss.-enn. (piazz.) lianer's' Roccella. Loc.verb.: sic. allianàrisi ntra li vròcculi 'fare lo gnorri' Piccitto. Agg.verb.: sic. allianatu 'distratto' (Traina; 30 Piccitto), allienatu Piccitto; allianatu 'divertito' Traina; catan. (Sant'Alfio) ~ 'brillo, alticcio' Piccitto, sic. allienatu ib., agrig. occ. (Casteltèrmini) allianatu 'trascurato, trasandato' ib. 35 Derivato: sic.sud-or. allianamientu m. 'distrazione, sbadataggine; trascuratezza' Piccitto, agrig. occ. (Casteltèrmini) allianamintu ib.

alienàtio

'trapasso di proprietà; allontan a m e n t o ; delirio' II. 1. It. alienazione f. 'trasferimento di proprietà, cessione del diritto di possesso' (dal 1324, OrdinamentiGiustizia, TB; Crusca 1863; B; DD), alienazione (ante 1324, OrdinamentiGiustizia, TB); fior, ufficiali delle alienazioni 'ufficiali straordinari di Firenze con il compito di alienare sostanze pubbliche' (ante 1565, Varchi, Rezasco). It. alienazione f. 'diseredamento, separazione' (ante 1364, ZanobiStrata, B; fine del sec.XIV, Bibbia volg., B; ante 1642, Galilei, Crusca 1863), piem. alienassion 'separazione' DiSant'Albino. 2. It. alienazione di qc. f. 'allontanamento; disaffezione; avversione; inimicizia' (metà del sec.XIV, ScalaParadiso, B), alienazione (ante 1540, Guicciardini, B; ante 1626, Sarpi, B), ~ da q./qc. (ante 1556, Della Casa, B - 1694, Sègneri, B; DD 1974), ~ a qc. (ante 1698, Redi, Gher.; ante 1712, Magalotti, TB; ante 1856, Nicolini, B); ~ d'animo (ante 1556, Della Casa, B; ante 1837, Leopardi, B); piem. alienassion 'abbandono, disamore' DiSant'Albino.

40

III. 1. It. alienista m. 'chi studia le malattie mentali; medico specialista nel campo delle malattie mentali' (dal 1858, Cantù, DELI; Hope 464; B; DD).

3.a. It. alienazione di mente f. 'astrazione, estasi' (ante 1499, Ficino, B; ante 1698, Redi, D'AlbertiVillanuova; ante 1837, Leopardi, B), alienazione (ante 1535, Leone Ebreo, B; 1706, L. Adimari, B; ante 1938, D'Annunzio, B), ~ da qc. (ante 1883, De Sanctis, B), ~ dell'animo (1927, Bacchelli, B). Il lat. ALIENARE esiste nell'it. in forma dotIt.a. alienazione f. 'demenza, follia, smarrita nei suoi tre significati: 'trasferire ad altri mento delle facoltà mentali' (sec.XIV, Seneca una proprietà' (IL 1.), 'allontanare' (2.) e 'divenire estatico, impazzire' (3. a.). Le forme corri- so volg., B), alienatione (1474, AltieriGuglielmo ; 1491, ib.), alienazione di mente (1562, Domenispondenti per i tre significati esistono nell'occhi, B - 1595, Tasso, TB; ante 1729, Salvini, B; cit.a. (FEW 24,316 seg.) e per il primo signifiTB; Rigutini-Fanfani 1893), pad.a. alienatiom cato nel fr. aliéner (dal 1260, FEW 24,316b), de mente (fine del sec.XIV, Serapiomlneinel cat.a. alienar (1313, DCVB 1,510) e nello

61

ALIENIGENA

62

chen); alienatione de mente (ante 1452, SavonarolaMNystedt); it. alienazione della mente 'id.' (ante 1595, Tasso, B; ante 1938, D'Annunzio, B), alienazione mentale (dal 1877, Fanfani-Arlìa s.v. aberrazione, D E L I ; DD). s 3.b. Sic. alienazzioni f. 'distrazione' (1751, DelBono, Piccitto; 1785, Pasqualino, ib.), allianazzioni (sec.XIX, Piccitto); alienazzioni di menti 'abbaglio, svista' (sec. XVII, Anonimo, 10 Piccitto). - Sic. allianazzioni f. 'divertimento, svago' Piccitto, niss.-enn. (piazz.) alienazióngh Roccella, lianaziòngh ib. III. 1. It. alienazione f. 'l'estraniarsi del- is l'uomo dai prodotti della sua attività (e dall'attività stessa) nella società capitalistica' (dal 1950, MiglioriniPanziniApp. ; B; DD). 20

aliènus

ALIENUS

'altrui; estraneo, straniero'

II. 1. It.a. (provedensa) aliena agg.f. 'controproducente, avversa' (ante 1276, PanuccioBagnoAgeno), it. alieno da q./qc. agg. m. 'contrario, avverso; lontano, che rifugge (da una cosa, un'idea, un sentimento); diverso, difforme' (dal 1342, Cavalca, B; Crusca 1863; TB; DD), ~ a qc. (ante 1540, Guicciardini, Man.), nap. a. ~ (prima del 1489, DeJennaroAltamura-Basile); vie. a. alieno 'diverso' (1509, Bortolan); regg.cal. lienu 'divagato, distratto' N D C ; sic. alienu 'non a proposito' Traina; ~ 'distratto, indifferente, imperturbabile' Piccitto. It. alieno agg. 'appartenente ad altri, altrui; estraneo, straniero' (dalla fine del sec.XIII, Novellino, B; Crusca 1863; TB; DD), ~ a q. 'estraneo, ignoto' (1906, Papini, B; 1918, D'Annunzio, B), sic. alienu 'altrui' Traina. Pis.a. alieno agg. 'inutile' (sec.XIII, Malagoli); it. (parole) aliene 'occasionali, di scarsa importanza' (1904, PirandelloBertacchini 166). Loc. verb.: it. non essere alieno dal fare qualcosa 'essere disposto, propenso' (TB 1865; Devoto-Oli 1967), piem. esse alieno da qc. 'non incline' DiSant'Albino ; sic. fari discursi alieni 'parlare del più e del meno' Piccitto. Superi.: it. alienissimo da q./qc. agg. (ante 1540, Guicciardini, Crusca 1863-1842, Manzoni, B; TB), ~ a q. (ante 1837, Leopardi, B). Agg.sost.: regg.cal. lienu m. 'dissimulatore' NDC.

I tre significati del lat. ALIENÀTIO 'trapasso di proprietà' (IL L), 'allontanamento' (2.), 'delirio' (3.) continuano nell'it. in forma dotta. Come per il verbo corrispondente, le forme sono attestate nell'occit. a. in tutti e tre signifi- 25 cati (FEW 24,317 seg.), cfr. port. alienacào, e per il significato 'trasferimento di proprietà' nel fr. aliénation (dal 1260, FEW 24,317a), nel cat.a. alienació (1276, Llull, DCVB 1,509) e nello spagn. alienación (dal 1396, D H L E 30 2,377). Il significato 'distrazione, divertimento' è caratteristico del sic. (3.b.), cfr. ALIENARE 3.b. L'it. alienazione nel sign. marxista è It.a. alieni m.pl. 'forestieri' (ante 1488, Cornacalco del ted. Entfremdung (III. L). SoncinoMarchi). 35

DEI 123; Prati 29seg.; DELI 37; FEW 24, 317 seg. - Ruffino.

aliénigena

m. 'forestiero, straniero'

Derivati: it. alienità f. 'la condizione di ciò che è alieno, diverso (e soprattutto alieno da sé)' (dal 1865, TB; D D ) ; ~ 'il fatto di essere di proprietà altrui' DD 1974. 4 0

II. 1. It. aliénigena m. 'straniero' (sec.XIV, SBernardo volg., GlossCrusca 1867-1554, Musso, VocUniv. 1845; FilGalloGrignani), m i l a . ~ (1497, TestiQuattrocento,Migliorini- 45 Folena 119,18).

III. 1. It. alieno m. 'essere extraterrestre' (dal 1979, G. Lippi in Robot, rivista di fantascienza 39,180); (razza, sfera) aliena agg.f. 'appartenente a mondi o realtà extraterrestri' (dal 1979, ib.).

Cultismi dal lat. ALIENUS che continua in Latinismo del Quattrocento, che esiste anche veste popolare soltanto nello spagn. ajeno, nel nel fr. medio alienigene agg. 'straniero' (prima port. alheio, nel galiz. alleo (Buschmann) e nel del 1506, FEW 24,317 b), nello spagn. a. alieni- so logud. andzénu (DES 1,71). Le forme dotte it. geno (1345ca., DHLE 2,378) e nello spagn. (II. 1.) corrispondono al fr. a. alien 'straniero' aliénigena (dal 1576, ib.). (sec.XI, FEW 24,317b), al cat. aliè (1370, DELCat. 1,240), allo spagn. alieno (dal 1250 ca., DHLE 2,378) e al sardo a. alienu (1212, DEI 123; FEW 24,317. Pfister.

AL1GER

63

64

Monaci 28,13). L'it. alieno 'essere extraterrestre' è prestito recente dall'ingl. alien (III. 1.).

ALIMENTI]M

alimentanus

'alimentario'

I L I . It. alimentario agg. 'che concerne l'alimentazione; che riguarda gli alimenti' (dal 1673, De Luca, D E L I ; Acc. 1941; Zingarelli 1983). Sintagmi: it. condotto alimentario 'canale attraverso il quale passano gli alimenti' (Chamaliger 'che p o r t a le ali, c h e h a le ali, ala- bers 1748; 1750, Cocchi, Crusca 1863); fanto' ciulli alimentarti m.pl. 'quelli che erano allevati nei pubblici ospizi' (Chambers 1748 - GaI I . l . It. alìgero agg. 'dotato di ali, alato' rollo 1913; B); pensione alimentaria agg. 'asse(dal 1532, Ariosto, B; Crusca 1863; TB; Dizgno per il sostentamento' (dal 1797, D'AlbertiEncIt. 1955), aligere (saette) pi. 'fornite di ali Villanuova; B). e veloci' (1810, Monti, B). 15 Agg. sost. : it. alimentario m. 'chi riceve gli alimenti, i mezzi di sussistenza dovuti' (1673, De Latinismo cinquecentesco dell'Ariosto, cfr. Luca, B). spagn. ~ (dal 1496, D H L E 2,386), port. aligero. Voce dotta dal lat. ALIMENTÀRIUS, cfr. fr. 20 alimentaire agg. (dal sec. XVI, Palissy, FEW DEI 123. - Marinucci. 24,319 b), cat. alimentari, spagn. alimentario agg. (dal 1795, DHLE 2,392), port. alimentàrio. REW 340, Fare; DEI 123; DELI 37; FEW 24, 316 seg. - Ruffino. 5

1

10

prelat. * a l l k s 'sorbo montano'

25 D E I 123; DELI 38; FEW 24,319 seg. - Ruffino.

1.1. Derivato: lig.occ. (Mele, Masone) a i e Cfr. lat. PUERI ALIMENTARI! (Hist. Aug.). m. 'ciavardello (Sorbus torminalis Crantz.)' Penzig , aire ib., Sella arie ib., piem. aliè 'sorbo montano (Sorbus aria Crantz.)' (Gavuzzi; 30 Levi), agliè (Bertoldi,AR 11,15), arie Penzig; alimentum 'alimento; vitto' APiem. (Mondovì) alia 'ontano nero (Rhamnus alpinus L.)' (CollaHerbarium; GribaudoIL 1. It. alimento m. 'sostanza nutritiva deSeglie), tor. arliè 'sorbo montano' Penzig. stinata agli organismi viventi; cibo, nutrimen35 to' (dal 1313ca., Dante, EncDant.; Crusca Derivati in -ÀRIU che rappresentano l'espan1863; TB; B; DD), lomb.a. ~ (ante 1274, sione lig. e piem. del tipo galloromanzo aliè BarsegapèKeller, GAVI), piem. aliment Di(FEW 24,318). Le forme fr.a. e medio alìe Sant'Albino, vogher. aliméent Maragliano, 'sorba' (dal sec.XII, ib.), ~ 'sorbo' (1300ca., pav. alimént Galli, emil.or. (ferrar.) alimènt ib.), occit.a. aliga (sec.XIV, ib.) necessitano di 40 Ferri, boi. alimèint Coronedi, corso alimenta un *alTka. Si tratta di una base assai discussa Falcucci, nap. alemento (1674, Lombardi, *al- nota con vari ampliamenti e attribuita per D'Ambra), alemiento Volpe, sic. alimentu (Palo più all'area celtica. squalino 1785; Traina), niss.-enn. (piazz.) aì'mènt Roccella. REW 345a (*alTsia); FEW 1,69 (*aliza); 15, 45 Lue. nord-occ. (Muro Lucano, Avigliano) ali14segg. (*alisa); 24,318seg. (*alika)\ TLF myènd pi. 'animali domestici che alimentano 2,526seg. (s.v. alisier); GPSR l,318seg. la casa' Bigalke, Picerno aliménda 'insieme Zamboni. di animaletti; insetti' Alessio 12. - It. l'ora dell'alimento 'l'ora del desinare' (1761, G. -> alisa so Gozzi, B). 1

1

1

65

ALIMENTUM

It. alimento m. 'ciò che mantiene in vita qualcosa (una condizione, un evento, un sentimento, una passione) e ne favorisce lo sviluppo' (dal 1320, Crescenzi volg., TB; Crusca 1863; TB; B; DD), piem. aliment 'incentivo, stimolo, 5 impulso' DiSant'Albino, boi. alimèint Coronedi, sic. alimentu Traina. It. alimenti m.pl. 'i mezzi di sussistenza che la legge impone di fornire nei casi previsti' (dal 1551, G . M . Cecchi, TB; Crusca 1863; Acc. 10 1941; B; DD), boi. alimèint Coronedi, nap. alimente Andreoli, sic. alimenti (Traina; Piccitto). Loc.verb.: tornare ad alimento 'nutrire' (fine del sec.XIII, Novellino, ProsaDuecentoMar- 15 ti-Segre 809); luc.-cal. (Sant'Arcàngelo) dar aliméndè a qc. 'id.' Bigalke, etneo sud-or. chiamali all'alimenti 'richiamare i figli all'obbligo del mantenimento' Piccitto. Lig. occ. (sanrem.) avesse aremènte ai soudi 20 'essere economo, aver cura del denaro' ( avers' alimento ai soldi Carli).

ALIMENTUM

66

nenti all'alimentazione' (dal 1961, B; DD), ~ 'lavoratore dell'industria alimentare' (1965, Garzanti, DELI).

2. It. alimentare v.tr. 'dare a un organismo vivente (uomo, animale, vegetale) il nutrimento necessario affinché si mantenga in vita e si sviluppi; nutrire, cibare' (dal 1400, Sacchetti, B; Crusca 1863; TB; Acc. 1941 ; DD), gen. alimenta Frisoni, piem. alimente DiSant'Albino, vogher. alimenta Maragliano, boi. alimentar Coronedi, romagn. (faent.) alimente Morri, corso alimenta Falcucci, sic. alimentari (Pasqualino 1785; Traina), niss.-enn. (piazz.) al'mentè Roccella. It. alimentare v.tr. 'fornire quanto serve alle necessità elementari della vita; assicurare i mezzi di sussistenza' (1498, Savonarola, B 1571, Cellini, B; dal 1831, Colletta, TB; Crusca 1863; Acc. 1941; B; D D ) . It. alimentare v.tr. 'favorire la continuazione, lo sviluppo (di un sentimento, di una passione, di una condizione, di un evento)' (dal 1429, Buonaccorso Montemagno, TB; Crusca Derivati: it. alimentaccio m. 'pessimo nutrimento' (ante 1837, Leopardi, B s.v. alimento). 25 1863; Acc. 1941; B; DD), gen. alimenta Frisoni, piem. alimente DiSant'Albino, triest. alimentar Pinguentini, sic. alimentari Traina. Tose. a. alimentoso agg. 'che contiene alimenIt. alimentare v.tr. 'rifornire di ciò che è necesti; nutritivo' (1300 ca., DardanoBestiario,ID sario (materiali, energia), affinché qualcosa 30), it. ~ (1673, Rucellai Ricasoli, B - 1842, Manzoni, B; TB); ~ '(detto di persona) che 30 continui a sussistere, ad agire, a funzionare' (dal 1793, Goldoni, B; DD). dà alimento' (ante 1729, Salvini, B). It. alimentarsi v.rifl. 'nutrirsi, cibarsi' (dal It. (canale) alimentizio agg. 'condotto alimen1673, RucellaiRicasoli, Crusca 1863). tare' (1733, Del Papa, B); (umore) alimentizio Agg.verb.: it. alimentato 'nutrito; rifornito 'che è secreto durante la digestione' (prima del 1747, Taglini, B; ante 1859, Carena, B); ali- 35 (anche con senso fig.)' (1671, L. Rucellai, TB 1913, D'Annunzio, B). mentizio 'che serve ad alimentare, che dà alimento' (Rigutini-Fanfani 1893; Palazzi 1949). Derivati: it. alimentamento m. 'alimentazione, nutrimento' (1686, Sègneri, B), piem. aliIt. alimentare agg. 'che concerne l'alimentazione; che dà nutrimento' (dal 1758, Cocchi, 40 mentament Gavuzzi. It. alimentatore agg. 'che alimenta, sostenta B; Crusca 1863; TB; DD). - Sintagmi: it. ge(anche con senso fig.)' (1550, Vasari, B; ante neri alimentarli m.pl. 'prodotti destinati all'ali1730, Vallisnieri, B - 1907, Carducci, Acc. mentazione' Rigutini-Fanfani 1893, generi ali1941), sic. alimentaturi Traina; it. alimentatore mentari (dal 1913, Garollo; B; D D ) ; derrate alimentari (1956, Einaudi, B). 45 m. 'chi alimenta' (dal 1893, Rigutini-Fanfani; Acc. 1941; D D ) ; ~ 'apparecchio o dispositivo Avv.: it. alimentarmente 'sotto l'aspetto aliche rifornisce macchine o serbatoi dei matementare; per quanto concerne l'alimentazioriali o dell'energia necessari al regolare funne' D D 1974. zionamento' (dal 1913, Garollo; Acc. 1941 ; B; Agg.sost.: (negozio di) alimentari m.pl. 'generi alimentari' (dal 1950, MiglioriniPanziniApp. ; so D D ) ; ~ 'operaio addetto all'alimentazione di B; DD). It. alimentarista m. 'commerciante di generi Cfr. lat.mediev.piem. alimentare (matri sue) alimentari' (dal 1935, MiglioriniPanziniApp., 'assicurare i mezzi di sussistenza' (Ozzano 1491, GascaGlossBacino). DELI; B; D D ) ; ~ 'studioso dei problemi atti2

r

1

2

1

DC).

Cfr. lat. mediev. aliarius 'sorbo montano' (1165,

' Alessio spiega questa particolare accezione con l'analoga evoluzione di NUTRIMEN passato ad indicare 'giovani animali'.

ALIMENTUM

67

forni, macchine e impianti' Devoto-Oli 1967; it. alimentatrìce agg.f. 'che alimenta' (dal 1730, A. Vallisnieri, B; Crusca 1863; TB; Acc. 1941); ~ f. 'chi alimenta' (dal 1852, Gher.; Acc. 1941 ; B; DD). s It. ipoalimentato agg. 'nutrito insufficientemente, denutrito' B 1973. It. sovralimentare v.tr. 'alimentare in misura eccessiva rispetto al bisogno; rifornire una macchina in misura eccessiva rispetto alla sua io capacità di assorbimento produttivo' Zingarelli 1983; sovralimentatore m. 'congegno che attua la sovralimentazione di un motore a scoppio' ib. ; sovralimentato agg. 'di motore soggetto a sovralimentazione' ib. 15

68

*ALIORE

It. superalimentazione f. 'alimentazione eccessiva' DD 1974. It. sovralimentazione f. 'atto, effetto del sovralimentare' Zingarelli 1983.

Cultismi dal lat. A L I M E N T U M (ILI.), presente nell'intero dominio romanzo in forme non popolari: fr. aliment (dal 1379, FEW 24,320 a), occit. a. ~ ib., cat. aliment (dal sec. XIII, DELCat. 1,198), spagn. alimento (dal 1444, DHLE 2,393), port. ~. Il verbo alimentare (2.) è di formazione umanistica, cfr. fr. alimenter (dal 1460, FEW 24,320 a), occit. a. alimentar (sec.XIV, ib.), cat.a. ~ (sec.XV, DCVB 1,514), spagn. ~ (dal 1524, DHLE 2,391), port. ~. Sotto III. 1. le varie accezioni III. 1. It. alimentazione f. 'somministraziodi alimentazione, forme di recente importazione o assunzione di alimenti, nutrizione; il mone dal fr. alimentation 'somministrazione di do di alimentare 0 di alimentarsi e gli alimenti stessi in quanto se ne specifica la quantità o la 20 alimenti' (dal Boiste 1829, FEW 24,320 b). qualità' (dal 1848, Ugolini, D E L I ; B; D D ) ; ~ 'il complesso delle vettovaglie' (dal 1951, CoDEI 123; DELI 38; FEW 24,320. - Ruffino. misso, B; DD). It. alimentazione f. 'somministrazione ad un -* elementum impianto o ad una macchina dei materiali o 25 dell'energia necessari per il funzionamento' (dal 1913, Garollo; Acc. 1941; B; D D ) ; ~ 'il complesso dei dispositivi che forniscono carburante al motore durante la marcia' (dal alimonia 'alimenti' 1913, Garollo; B; D D ) ; ~ 'complesso di ope- 30 razioni necessarie per il caricamento di un'arI L I . It. alimonia f. 'nutrimento, sostentama' (1965, Garzanti, DELI; Zingarelli 1983); mento' Florio 1611; ~ 'sussidio dovuto alla ~ 'nelle macchine utensili (tornio, fresatrici, moglie separata, per colpa del marito' (dal ecc.), il movimento che vien fatto compiere 1748, Chambers; TB; Acc. 1941; B; DizEncIt. all'utensile, o al pezzo da lavorare, per far sì 35 1955; Zingarelli 1983). che le due parti siano sempre in contatto a mano a mano che la lavorazione procede' DD Il lat. ALIMONIA continua come voce dotta 1974. nel port. alimonia (sec. XVII, DELP 1,162) e Derivati: it. iperalimentazione f. 'alimentazionell'it. (ILI.). ne eccessiva, o comunque superiore al norma- 40 le fabbisogno' (dal 1973, B; DD). DEI 124; DELI 38. - Fazio. It. ipoalimentazione f. 'alimentazione insufficiente per quantità e qualità' (dal 1973, B; D D ) ; ~ qualitativa 'quella in cui scarseggiano le proteine, le vitamine, i sali minerali' B 1973; 45 *alìore 'in n e s s u n l u o g o ' ~ quantitativa 'quella in cui il numero delle calorie fornite dai cibi è inferiore ai valori me1.1. Istr. (rovign.) ignuri avv. 'in nessun di' ib. luogo' (1872, Rosamani), Pirano ignori RosaIt. sottoalimentazione f. 'alimentazione infemani, inori Ive 84. riore al necessario' MiglioriniPanziniApp. so Con immissione di qualche: istr. (Pirano) kal1963 . kóri 'in qualche luogo' Ive 84. 3

3

Cfr. ted. Unterernàhrung, fr. sous-alimentation.

ALIQUANTUS

70

Acc. 1941; B; Zingarelli 1983; "antiq. e raro" DD), mil. a. alguang (ante 1315, Bonvesin, Monaci 146/3, 1 0 3 ) v e n e z . a. arquanti (fine del sec. XV, GrignaniSBrendano.SLeI 2), ver. a. alguante f.pl. (seconda metà del sec.XIII, Giac Verona, PoetiDuecentoContini 1,627), s i c a , alquanti (sec.XV, LibruBruni), tic. REW 343; FEW 24,321; Rohlfs.GrammStor. prealp. (Isone) algwénc m.pl. (VDSI 1,123), §913. - Holtus. ven. centro-sett. (feltr.) erkuanti MiglioriniPellegrini, trent. or. (valsug.) arquanti Prati. It. alquanti... alquanti pron. pi. 'alcuni ... alcuni (con valore distributivo)' (1347 ca., Bartàlipes ' c h e h a le ali ai p i e d i , veloce' SConcordio, B - fine del sec. XIV, Fioretti, B ; ante 1912, Pascoli, B). IL 1. It. alìpede agg. 'che ha le ali ai piedi, It. alquantuno 'alcuno' (ante 1692, Redi, TB; velocissimo' (dal 1561, Anguillara, B; Crusca 15 1831, CapponiParodi,SLeI 1,18) . 1863; TB; Acc. 1941; DD). Agg.sost.: it. alìpede m. 'mitico cavallo alato' l . b . pron. (di cosa) (dal 1813, Foscolo, B; Crusca 1863; TB; Acc. It. alquanto (di qc.) 'un po' di, una certa quan1941; DD). 20 tità di' (1274ca., FioriFilosafiD'Agostino 225 - 1573, Giannotti, TB; LatiniVolgSegre 383,9; Vocabolo dotto dal lat. ÀLIPES, cfr. spagn. ScuolaSicPanvini ; AndrBarberinoAspromonalipede (1617, DHLE 2,409), port. ~. teBoni; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; prima del 1947, Saba, B), s i c a , alquanti f.pl. (sec. DEI 124. - Marinucci. XV, LibruBruni). in -IORE (p.es. SUPERIORE), cfr. MeyerLùbke,ZrP 23,411 ; è tipica del b. engad. inglur oter 'altrove', del surselv. neglìu 'in nessun luogo' (sec. XVII, Ascoli, AGI 7,538) e dell'istr. (LI.).

2

2. a. agg. (di persona)

aliquando

'talora, talvolta'

It. alquanti (uomini) agg.pl. 'alcuni' (1278 ca., 1.1. Lig. occ. (Cipressa) a y k à n d u avv. 'ta- 30 SoffrediGrazia, B - 1374, Petrarca, B; 1619, Sarpi, B), umbro a. alquante (gentile cavaliere) lora, talvolta' (Merlo,ID 17) ». m. (1315, AnnaliUgolini 195,22), t i c a l p . (Cavergno) aluent pi. (VDSI 1,123), tic. prealp. Dal lat. ALIQUANDO, cfr. logud.a. alleando (Isone) alguènc (balótt) 'alcuni ragazzi' ib. 'mai, giammai' (DES 1,70) , spagn. a. alguandre (1140 ca., Cid, DHLE 2,340c). 35 2.b. agg. (di cosa) It. alquanti/alquante (+ sost.) agg.pl. 'di REW 344. - Holtus. quantità indeterminata, ma non grande; qualche poco, un p o ' di; alcuni' (dal 1292ca., Dante, EncDant.; Monaci 129,104; Tristano RiceParodi; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; B; "antiq. e raro" D D ; Zingarelli 1983), ven.a. alaliquantus 'alquanto' guante (fiade) (sec.XIII, DistichaCatonisArnerich), alguantre (fiade) ib., venez. a. arquanI. l . a . pron. (di persona) ti (deneri) (1311, TestiStussi), arquante (stele) (fine del sec.XV, GrignaniSBrendano,SLeI 2), It. alquanti (di q.) pi. 'alcuni, parecchi, un cerlad. anaun. (Tuenno) arcant Quaresima, ven. to numero di persone' (dal 1293, Dante, Encmerid. (poles.) requante/requanti Mazzucchi, Dant.; Monaci 129,103; Crusca 1863; TB; 2

1

1

"Incrocio di alquanto e quando" (MerloJD 17). "Sempre accompagnato da una negazione" (DES 1,70); cfr. anche sardo a. aliquando 'altra volta, mai' (dopo il 1114, Carta Arborea, Monaci 9,11), aligandu (1212, Carta sarda, Monaci 28,11). 2

L'avverbio *ALIORE in rapporto con ALIORSUM, è modellato secondo i comparativi

69

ALIPES

Così edito, pur se il ms. reca alguanti. Un altro ms. attestante lo stesso testo (il cod. T) offre invece alguangi. Le attestazioni da GiordPisa, quelle nel LibroSegreteCose e nel LibroCuraMalattie sono falsi del Redi. 2

ALIQUANTUS

71

72

ALIQUANTUS

amiat. aiqquanto Fatini, Abbadia San Salvato2. a. agg. (di persona) re aiqquantu, Piancastagnaio ~ ib. It. (gioielli) alquanti (prima del 1336, CenneIt. a. aliquanti (discepoli, nemici) agg. m. pi. 'alChitarra, B). cuni' (1274ca., FioriFilosafiPfister, ZrP 99, It. (voce, riposo, rifugio) alquanto agg. 'qual- 5 482; inizio del sec.XIV, Albertano volg., Moche' (ante 1300, G. Cavalcanti, PoetiDuecennaci 129,104). toContini 11,500; ante 1644, Fontanella, B), abr.or.adriat. (vast.) (kós) alkwànda 'me2 . b . agg. (di cosa) diocre' D A M . It.a. alequante (questioni, case) agg.f.pl. It. alquanto/alquanta (+ sost.) 'che è di quanti- io 'alquante' (1274ca., FioriFilosafiD'Agostino tà indeterminata, ma non grande' (dal 1353, 214; ante 1292, Giamboni, ProsaDuecentoBoccaccio, B; Zingarelli 1983), it.a. arquanta Marti-Segre 451,25), aliquanti/aliquante (+ (compagnia) (sec.XIV, CantariUgolini). sost.) pi. (ante 1292, Giamboni, GlossCrusca 1867; sec.XIV, AndrGrosseto, B s.v. alquan3. avv. 15 to ' - 1498, Bisticci, B; Monaci 129,104; GlossCrusca 1867). It. alquanto (di + sost.) 'parecchio ; un poco Loc.avv.: it.a. per alìquanto tempo 'per qual(per quantità, durata)' (dal 1293, Dante, Encche tempo' (ante 1498, Bisticci, B). Dant.; DanteMaianoBettarini ; ScuolaSicPanvini; PoetiDuecentoContini 11,586; ib. 729; 20 3. a w . NicRossiElsheikh ; AndrBarberinoAspramonteBoni; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; B; DD), It.a. aliquanto 'alquanto' (sec.XIV, Sermonivenez.a. arquanto (fine del sec.XV, SBrendaSacri, TB), s i c a , aliquantu Scobar 1519, irp. noNovati), vie. a. ~ (1454, Bortolan), pis. a. (Montella) alikwàndo Marano. alquanto (sec.XIV, Malagoli), tic.alp.occ. 25 (Cavergno) aluàn (VDSI 1,123), lad.anaun. III. 1. It. parte aliquanta agg.f. '(matem.) (Tuenno) arcànt Quaresima, corso alquantu sottomultiplo approssimato per difetto (si dice Falcucci, amiat. aiqquanto Fatini, Abbadia di quella grandezza minore che, replicata, non San Salvatore aiqquantu ib., Piancastagnaio misura precisamente la maggiore)' (Oudin ~ ib.; nap. alquanto 'molto' MiglioriniPanzi- 30 1643 - 1703, Viviani, B; Chambers 1748; CruniApp. 1950; sic.reg. ~ Tropea 137. sca 1863; TB; B). Derivati : it. a. alquantetto avv. 'un poco' (ante 1597, Soderini, TB). Trent. or. (rover.) alquantot m. 'un pochino, Il lat. A L I Q U A N T U S / A L I Q U A N T U M conun tantino' Azzolini. tinua nel fr.a. alquant pron. 'alcuni' (1000ca., Passion - sec.XIII, FEW 24,321b), nell'occit. II. 1. a. pron. (di esseri animati) a. ~ agg. (fine del sec. XI, ib.), nello spagn. a. alguantos pron. (1230 ca., Berceo, DHLE It. aliqanti (di + sost.) pron.pl. 'alcuni' (1274 2,212), alquantos (dias) agg. (1300ca., ib.), e ca., FioriFilosafiD'Agostino; fine del s e c 40 nell'it. (1.1.). Sono distinte le funzioni di pron. XIII, MatteoLibriVincenti - 1453, Lucano (1.), di agg. (2.) e di a w . (3.). Forme che si rifevolg., TB; GlossCrusca 1867). riscono a persone (a.) sono separate da quelle che caratterizzano cose (b.). Le forme sotto l . b . pron. (di cosa) IL, attestate nell'uso scritto dei primi secoli, It.a. aliquanto (di+ conforto) 'un po' di' (ante « vengono considerate di trafila colta per ragio1292, Giamboni, TB). ni fonetiche ; il tipo parte aliquanta, del sottocodice della matematica (III. 1.), è probabilIt.a. aliqante (de le quali) pi. 'alcune' (1274ca., FioriFilosafiD'Agostino; inizio del sec.XIV, mente prestito scientifico dal fr. partie aliquanPieri, B). te (dall' Oud 1640, FEW 24,322 a). 3

1

35

3

Pur se la forma è indicata come a w . in DAM, l'esempio: é na kós'alkwànds 'è una cosa mediocre' testimonia anche un uso aggettivale.

REW 344a, Fare; DEI 143; Prati 34; DELI 42; VDSI 1,123 (Sganzini); FEW 24,321 seg. Coluccia; Pfister.

73

ALIQUID

74

alìquid 'qualcosa' I. l . a . a . Lad.anaun. (anaun.) valghie pron.indef. 'qualcosa, qualche cosa' (1776, Quaresima) , lad.fiamm. (fiamm.) valch (Pel- 5 legrini,StVen. 250), Predazzo vàlk (p.323), Cavalese valghe Quaresima, Carano valga (TestiBattisti 1,59), ven. centro-sett. (feltr.) valk Migliorini-Pellegrini, bellun. valch Quaresima, lad. ven. (agord.) valk (Pellegrini, 10 AlVen. 113,356), San Tomaso Agordino ~ Pellegrini-Rossi 48, Cencenighe vàlk (p.325), Forno di Val ~ (Tagliavini, AI Ven. 102), lad. ates. (gard.) vèlk Lardschneider , vèl ib. , Selva di Val Gardena vélk (p.312), bad.sup. 15 valk Kramer , vai' Pizzinini , San Vigilio vàlk (p.305), Arabba vélk (p.315), Colle Santa Lucia valk Tagliavini, fass. vélk Elwert 220, Penìa ~ (p.313), Moena vàlk Heilmann 209; AIS 1599. Sintagmi: lad.ates. (gard.) vèl' da gròsh 'qualche moneta' Lardschneider, vèl' de bèi 'qc. di bello' ib., bad.sup. vai' d'gran 'qc. di grande' Pizzinini, gard. da vèlk 'non poco, molto; abile' Gartner. Lad.ates. (gard.) vélk . . . vélk 'gli uni ... gli altri' Gartner. Loc.verb.: ven.centro-sett. (feltr.) far valk 'far fortuna' Migliorini-Pellegrini, bellun. far vale ("rust." Majoni XXV); lad.ates. (bad.sup.) 30 ester da valk 'essere bravo' Pizzinini. 1

2

2

2

2

2 0

25

l . a . p . Lad.ates. (gard.) v é l k + sost. agg. indef. 'qualcosa di, qualche' Gartner, vèlk Lardschneider , vél' Gartner , vèl' Lard- 35 schneider, bad.sup. valk Pizzinini, vai' ib. , Pieve di Livinallongo veIk Tagliavini. Sintagmi: lad.ates. (gard.) vèlk un 'qualche, qualcheduno' Lardschneider; velga mia 'un poco' Gartner, vèlgamìa 'non poco; molto' 40 Lardschneider; gard. vèl'iède 'alcune volte, talvolta' ib., bad.sup. vai' iade Pizzinini. 2

l . a . y . Derivato: lomb.a. en alget (dolentri) avv. 'un poco' (inizio del sec.XIII, UgLodiTobler). 2. Lad.cador. (amp.) algo pron.indef. 'qualcosa, qualche cosa; un poco' (Majoni; Quartu-Kramer-Finke), Zuèl àlgp (p.316), cornei, àlgo (Tagliavini,AR 10), àlgu (Tagliavini, AlVen. 102), Lorenzago di Cadore argo ib., Auronzo di Cadore algo ib., Pàdola àlgp (p.307); AIS 1599. Loc. : lad. cador. (amp.) iùsto par dì àlgo 'tanto per dire' Quartu-Kramer-Finke, lé àlgo sóte 'c'è sotto q c ' ib., mèo àlgo da magro ke nàia da gras 'meglio un uovo oggi che una gallina domani' ib., mèo algo de tristo ke nàia de bón 'id.' ib. 3. a. Lad. ven. (Rivamonte gerg.) àlva 'qualche cosa' (Aly,APs 22); cai. merid. (Vibo Valentia) àlika 'nulla' Taccone. II. 1. Sic. (un') aliquali (pausa) agg.indef. 'qualche, una certa (pausa)' (1853, Meli, Piccitto; Traina). HI. 1. It. lidalgo m. 'ogni membro della piccola nobiltà spagnola' (1497-1506, L. Masser, Beccaria 303 N; prima del 1588, Sassetti, Zaccarialberismi), hidalgo (1547, Giovio, DELI; 1565, Montanini, B; ante 1907, Carducci, B; Zingarelli 1983), idalgo (sec. XVI, Barozzi, DEI - 1665, Soranzo, B; 1835, D'AlbertiVillanuova, B - 1940, Ojetti, B), ìdalco B 1972.

2

2

1

Per la v- prostetica davanti ad iniziale vocalica nei dial. sett. cfr. Rohlfs,GrammStor. §340; Pellegrini,StVen. 250; J. Kramer, Hist. Grammatik des Dolomitenladinischen, Lautlehre, Gerbrunn bei Wurzburg 1977, p. 104seg.; una formazione *eccualiquid (Elwert 84,143; Hubschmid,ZrP 66,342), possibile per un pron. dimostrativo, è improbabile per un pron. indefinito. Bad.sup. valk è la forma piena (pron. ed agg. isolato), vai' occorre solo in posizione atona. 2

ALIQUID

50

2. It. hidalcan m. 'titolo del signore di Goa' Zaccarialberismi.

Il lat. ALIQUID, forma neutra di ALIQUIS (-* *ALICONUS), continua nel friul. ale (di) (PironaN), nell'engad. àie 'qualche cosa' (DRG 1,167), nel fr.a. alques 'un poco' (980 ca., Passion, FEW 24,322 a), auques (sec. XII, ib.), nell'occit. a. alques (secc.XII-XIII, ib.) e nell'it. sett. (1.1.): si tratta di un relitto comune al galloromanzo e alle regioni conservatrici del romanzo alpino dall'engadinese al friul., incluso il lad. centrale. Interessante il lomb. a. en alget e le forme ven. centro-sett. che provano che non si tratta di una cosiddetta unità lessicale ladina, ma di uno strato del latino regionale che univa il galloromanzo, la Rezia e l'Italia settentrionale. La forma volgare ALI-

ÀLIQUOT

75

Q U O D continuata nell'iberoromanzo, cfr. spagn. algo (dal HOOca., DCECH 1,163), port. ~ , si conserva anche nel lad. cador. algo (2.). Accanto all'uso pron. (a.) 'velie c'è quello agg. (p.) e quello avv. (y.). Una forma s femminile ALIQUA (RES) pare conservarsi unicamente nell'italo-romanzo, come relitto in alcune zone laterali: lad. ven. alva e cai. merid. àlika (3.a.). Il sic. aliquali è una strana neo-formazione di io ALIQUID + QUÀLIS (ILI.). Sotto III. 1. viene elencato il prestito dallo spagn. hidalgo (hijo de algo, cioè 'figlio di persona valente'); l'isolato hidalcan è adattamento del port. hidalcào (2.). 15 3

1

REW 345; Fare; D E I 1899, 1913; Prati 536;

76

*ALISA

l'imponibile' (ib.; Zingarelli 1983); aliquota costante 'che resta invariata pur aumentando la base imponibile' Zingarelli 1983; alìquota f. '(matem.) ognuna delle parti in cui una somma o altra quantità è stata divisa esattamente, senza lasciare resto' (dal 1970, Zingarelli; ib. 1983). It. alìquota f. '(milit.) parte, frazione di un raggruppamento di soldati' Zingarelli 1983. Formazione dotta dal lat. ALIQUOT, comp. di ALI- (cfr. ALIUS e ALTER ^altro') e QUOT 'quanto', cfr. fr. parties aliquotes (dal 1484, FEW 2,1547 b), occit. a. partida aliquota (sec. XIV, ib.), cat. part aliquota f. (1521, DCVB), spagn. alicuota (1538, D C E C H 1,170), parte alicuota, port. parte aliquota.

DELI 534; D R G 1,167seg. (Puh); FEW 24, 322; Rohlfs,GrammStor. §497; Salvioni.ZFSL DEI 124; DELI 38; FEW 2,1547. - Holtus. 37,249. - Holtus; Pfister. 20 -* alicunus, qualis

causa,

gutta,

guttus, locus,

77

Sintagma: lad.ates. (livinall.) lezura mata f. 'Calluna vulgaris Salisb.' Pellegrini-Rossi 63, Laste ~ ib., Colle Santa Lucia ~ ib. 2. *alsa

p r e l a t . *alisa ' o n t a n o ( A l n u s g l u t i n o s a L.) e altre p i a n t e '

'alquanti'

l . a . Lad.anaun. (Àndalo) vélese f.pl. 'ontano verde (Alnus viridis DC.)' Pedrotti-Bertoldi II. 1. It. p a r t e alìquota agg.f. '(matem.) una 30 20, Molveno évese pi. ib. delle parti fra loro uguali in cui è divisa una quantità' (1525, Firenzuola, DELI - Petr. l . b . 'lezùra : ven.centro-sett. (bellun.) le1891; FirenzuolaRagni 26; Crusca 1863; TB; sura f. 'grecchia, scopa (Calluna vulgaris SaB), trent. or. (rover.) parte aliquota Azzolini ; lisb.)'Penzig, lad. ven. (Àlleghe) le sur a Pallait. toni alìquoti '(mus.) toni parziali di cui si 35 bazzer 116, lad.ates. (Colfosco) lizùra (Pellecompone il tono di una corda' (TB 1865; B grini,MSFor. 53,147; PellegriniFlora 84), 1961). bad.sup. lizùra Pizzinini, La Valle lisdra It. aliquota f. '(mus.) suono concomitante' TB Martini, mar. losòra ib., San Vigilio lozùra 1865, aliquoto m. ib. (p.305) , Arabba lezùra (p.315), livinall. leIt. alìquota f. 'quantità determinata, parziale' 40 sura Pallabazzer 116, Pieve di Livinallongo (1905, Panzini, B); ~ 'parte di una somma dolezùra Tagliavini 189, Rocca Piètore lesùra vuta; percentuale del reddito imponibile doPallabazzer 116 ; AIS 617. vuta come imposta; tasso d'imposta' (dal 1908, Panzini, D E L I ; B; D D ) ; ~ 'misura delSingolare è in questo quadro la forma bad. che l'imposta e della tassa' (1925, Zingarelli, DE- 45 non mostra il rotacismo: ciò significa, se la connesLI); tassazione con aliquota di ricchezza mobile sione etimologica è esatta, una precoce riduzione di (1956, Einaudi, B); aliquota proporzionale 'tas*alisQra a lesura. so d'imposta costante per qualsiasi imponibiScettico è comunque il Pellegrini (MSFor. 53,147; PellegriniFlora 84) sulla proposta già in Tale' B 1961; alìquota progressiva 'tasso d'imposta che viene accresciuto con l'aumentare del- 50 gliavini 189 di rinviare lesura appunto al bertoldia1

1

1

1

3

Cfr. lat. mediev. hisp. occ. (875, Lange 76). 1

Incrociato con quota.

ab

aligo

humano

no *alfsa, fatta propria comunque dal Kramer 5,37. E' poi molto dubbio che si possa riportare ad un *alTsia il trent.occ. (Mortaso) artza f. 'erica' (AIS 617, p.330), d'altronde non separabile dal ver. (Albisano) rtza (p.360), cfr. anche bresc. (Toscolano)

neto' Chiodi 221, cismont. occ. (Èvisa) alzètu Ceccaldi 1 1 . Cismont. or. (balan.) alzèta f. 'alneto' Alfonsi. Composto: cismont.occ. (Èvisa) pèralzu m. 'ontano napoletano (Alnus cordifolia Ten.)' (< PEDE + alzu, Ceccaldi 11) . 5

5

6

2.a. Lig.occ. (Mentone) ause f.pl. 'Salix var.spec' Penzig 434, lomb.or. (Inzino, Val Trompia) éda f. 'frassino (Fraxinus excelsior L.)' (Pellegrini, StGoriz. 44,63; PellegriniFlora 10 101), bresc. éza Penzig, òza Pedrotti-Bertoldi 470, òza RosaVoc, ésa 'frassinella, avorniello (Fraxinus ornus L.)' Penzig, valvest. (Armo) éze Pedrotti-Bertoldi 168, éze pi. ib., trent.occ. (bagol.) éza f. (p.249), Condì- 15 no usa 'frassino' Pedrotti-Bertoldi 168, Tiarno di Sotto ùza 'frassinella' (p. 341), trent. (Cimone) lusa 'frassino' Pedrotti-Bertoldi 470; mant. ~ 'id.' (ib.; Penzig), ~ 'frassinella' Penzig ; AIS 588. 20 Corso à l t s u m. 'ontano (Alnus glutinosa L.)' , art su, alzu Falcucci, cismont. or. (Sisco) àrtsu Chiodi, balan. alzu Alfonsi, cismont. occ. (Èvisa) ~ 'legno d'ontano' Ceccaldi 11, sass. (Tempio Pausania) àltsu 'ontano' 25 (ALEIC p. 51), irp. (Avellino) avzo 'ontano napoletano (Alnus cordifolia Ten.)' Penzig, luc.-cal. (Mormanno) àuzu 'ontano' N D C , cai. centr. (San Pietro in Guarano) àvuzu ib., Cerisano àvutsu (Rohlfs,AR 7,450), Melissa 30 àwtsu (AIS 583, p.765), Cotronei àuzu N D C , cai.merid. (silano) àutsu (Rohlfs,AR 7,450); ALEIC 1060; ALCors. 466. Sintagma: cismont.or. (Sisco) àrtsu róssa m. 'ontano (Alnus glutinosa L.)' Chiodi 221. 35 Derivati: cismont.or. (Sisco) a r t s é d u m. 'al3

1

2

*ALISA

78

4

1.1. *alisa

aliquot

*ALISA

2.b. *al(i)sina/-inus Lomb.or. (Bedizzole) dezena f. 'frassino' (Pellegrini.StGoriz. 44,63; PellegriniFlora 101); cai. centro-merid. onsàna 'ontano' Penzig . Lig. occ. (Loano) àrsena f. 'ontano' (Lamboglia, Rllnt. NS. 1,58, Hubschmid). Lomb.or. (bresc.) ezel m. 'avorniello (Fraxinus ornus L.)' RosaVoc, ezen ib. ; roman. àuzzano 'ontano (Alnus glutinosa L.)' Penzig, ~ 'ontano bianco (Alnus incana L.)' ib., camp, sett. (Caserta) aùzano 'ontano napoletano' ib., nap. ausene D'Ambra, irp. (Avellino) aùzono ib., avzono ib., anzano 'ontano' ib., ausano ib., Acerno owsinu (p.724), psinu ib., cilent. (Omignano) àwtsanu (p.740), Teggiano awsanu (p.731), lucnord-occ. (Brienza) àusune Paternoster, cai. sett. àuzinu Rensch, Sant' Àgata d'Èsaro àutsanu (Rohlfs,AR 7,450), Verbicaro a v a / s a n a N D C , l e c e anzano 'ontano napoletano' Penzig, cai. àutsinu 'ontano' (Rohlfs,ZrP 51,70) , cai. centro-merid. azzano Penzig, azanu ib., auzanu ib., cai. centr. (Acri) àvutsanu (p.762), rossan. àzinu NDC, Rende àuzanu ib., cosent. auzino Penzig, ~ 'Alnus incana M e d i e ' ib., Lago àvuzinu 'ontano' N D C , Mangone àtsinu (p.761), Nocera Tirinese àuzanu N D C , cai. merid. (Serrastretta) awtsinu (p.771), Tiriolo àzinu N D C , Dàvoli àzanu ib., Serra San Bruno ~ ib., Conìdoni àtsinu (p.780), Briàtico ~ N D C , Limbadi àzanu ib., Polìstena àwtsanu (p. 783), Cànolo àrtsanu (Rohlfs,AR 7,450), Cittanova àzanu N D C ; AIS 583. Lomb.alp.or. (Còlico) géden m.pl. 'mirtilli neri (Vaccinium myrtillus L.)' (p.223), Curcio 7

s

grùza (p.259); cfr. Pellegrini (MSFor. 53,152) che cita Hubschmid (VR 27,334). Incerta è pure la connessione del friul. (Mezzomonte) luzifiól 'erica' (Pellegrini.StGoriz. 44,67; PellegriniFlora 88), cfr. lisignói pi. 'erica scopina' (ib. ; Appi 20). Cfr. il topon. Alzètu (villa di Pietrabugna, Pellegrini (StLFriul. 4,23; PellegriniFlora 101) Guarnerio,RIL 11.48, num. 11). propone invece per queste forme bresc. e trent. un Nella scrittura è non ha evidentemente funziodiverso tipo lessicale, una base prelat. *oso- (cfr. ni accentuali, ma sottolinea la qualità aperta della *os-no-s, *osì-no-s > lat. ORNUS 'frassino') che vocale: l'accentuazione è quindi piana. Cfr. corso tuttavia sembra per lo più apparire suffissata (Pokorny 782). 50 péde 'pianta, ceppo' (ALEIC 950,1073); per di carusi 'ciliegi', peri d amànduli 'mandorli' (ib. Forme caratterizzate dal noto rafforzamento di 1014). s postcons., cfr. nap. fauzo 'falso', burzo 'polso' ecc., Coll'accento di ontano. che tocca anche il corso, sia pure non dappertutto, Rohlfs nega la trascrizione audzinu di Schuurzu 'orso', farzu ecc., Rohlfs,GrammStor. §267; chardt (ZrPBhft. 6,36), senza citarlo. MelilloACorsica 99 seg. 3

45

5

6

4

7

8

*ALISA

*ALISA

79

gdedan (p.224), Dubino zqzden Stampa 81, Delebio gdeden ib., Cosio gdedan ib., Rasura ~ ib., Talafnona ~ ib., lomb.or. (berg.) zòdegn Tiraboschi, zósegn ib., Val San Martino òdegn ib. ; AIS 613. 5 Sintagmi: irp. (salern.) anzano di fiume m. 'ontano' Penzig; cilent. (Teggiano) àwsanu niyuru 'id.' (AIS 583, p.731). Derivati: cai.centro-merid. azzanaro m. 'ontano' Penzig, cai.merid. (Cèntrache) atsanaru io (AIS 583, p.772), Molochio ~ NDC. Cai. merid. (Palmi) azanara f. 'ontano' NDC. Cai.sett. (San Sosti) a v u t s a n i é d d u m. 'ontano' (Rohlfs,AR 7,450), cai. merid. (Soverato) ~ ib. 15 Cai. merid. (Nocera Tirinese) azinella f. 'frassino' N D C . Cilent. (Omignano) a w t s a n ó n a f. 'ontano' (AIS 583, p. 740), lue. nord-occ. (potent.) auzanogna Penzig . 20 9

10

r

2.c. alsoné' 'mirtillo' Breg. (Coltura, Soglio) a l t s ù r j m. 'mirtillo nero (Vaccinium myrtillus L.)' (pp.46, 45), Bondo ~ (VDSI 1,132), Castasegna ultsùg 25 (VDSI 1,132), Sottoporta azùn (Guarnerio,RIL 11.41,201; Stampa 82), lomb.alp.or. (Pianazzo) asóg (VDSI 1,132), Campodolcino asóm ib., asóg Stampa 81, Fraciscio asóm (VDSI 1,132), Prestone asóg (p.205), 30 chiav. atsóg (VDSI 1,132), Uschione asóg ib., Savogno a sui) ib., Villa di Chiavenna asùg ib., asùg Stampa 81, Menarola asóg (VDSI 1,132), Gordona asùg Stampa 81, Era-Samòlaco ~ ib., Sèrico asùg ib., trent. 35

' Secondo lo Stampa 82 queste voci formano una piccola area sulla riva sinistra dell'Adda, ma dalla cit. che lo stesso fa dei corrispondenti berg. s'intuisce che la loro estensione doveva essere assai più ampia. La forma più affine alla base originaria è òdegn (dove la palatale si spiega dall'incontro di -n finale con A/ di plurale), mentre le altre forme si giustificano con una concrezione antica di i art.pl., realizzato davanti a vocale come [v] e trattato quindi come y- etimologico, che mostra infatti nel lombardo alpino e subalpino le varie gradazioni di esito, dal più arcaico g, attraverso gei, fino a z, sibilante sonora del bergamasco; cfr. Rohlfs,GrammStor. §158. 10

_ E' probabile che i derivati in -ÀRIU, -ELLU, -ONIA identifichino specifiche varietà di ontano rispetto al genere fondamentale: in ogni caso la specie cordata o cordifolia sembra quella più diffusa nell'Italia merid.

40

occ. (Oltresarca) anzoni pi. Pedrotti-Bertoldi 415; AIS 613. Sintagma: breg. (Sopraporta) altsùg vinàc m. 'Vaccinium uliginosum L.' (VDSI 1,132). Loc.: breg. (Bondo) i alzùn madùran d'aust, mangan pet ranforzà l brust 'i mirtilli maturano d'agosto, mangiane per rafforzarti il petto' (VDSI 1,132). Derivati: lomb.alp.or. (Pianazzo) a s o n é m. 'frutto del mirtillo nero' Stampa 81, Campodolcino ~ ib., Uschione asuné ib., Villa di Chiavenna asuné ib., Gordona asuné ib., Era-Samòlaco ~ ib., Sòrico asunéy ib. Breg. (Soglio) u l t s é r j g a f. 'arbusto del mirtillo'(VDSI 1,132), Bondo urtséggla ib.

81

*ALISA r

s

2.f. alsallà 'farinaccio, sorbo rosso' Piem. arzalla f. 'frutto del farinaccio o sorbo montano (Sorbus aria Cr.)' (CollaHerbarium; Bertoldi,AR 11,15; Penzig) ; orzala 'lazzcruola di montagna' Levi; azzela 'sorbo rosso 5 (Sorbus aucuparia L.)' Penzig, arzèla 'sorbo selvatico' (CollaHerbarium; Levi), b.piem. (Borgosesia) arsala 'farinaccio' (Bertoldi,AR 11,15), Selveglio arsalla (p. 124; PellegriniFlora 162), ossol. prealp. (vallanz.) arsàlak 10 (Hubschmid,Orbis 4,219) , ossol.alp. (Trasquera) arsala (p. 107), lomb. alp. occ. (Malesco) arsale pi. (p. 118); AIS 587cp. 13

'ALIS.

82

Lomb.alp.or. (Prestone) s t i r e r à f. 'farinaccio' (AIS 587cp., p.205). Lomb.alp.or. (Novate-Mezzola) s u r e i e m. 'farinaccio' Stampa 69. Lomb.alp.or. (Pedemonte) sulìrj f.pl. 'farinaccio' Stampa 69.

Retroformazioni: lomb.alp.or. (Campodolcino) s u r f.pl. 'frutto del sorbo, farinaccio' Stampa 69, Villa di Chiavenna suri ib., Gordona sur ib., Era-Samòlaco sòr m. ib., posch. stira f. (AIS 587cp., p.58), Privilasco suri pi. Stampa 69, Meschino ~ ib., Brusio ~ ib., Viano ~ ib., Grosotto sóli ib., Grosio Derivati : piem. arzelà m. 'sorbo rosso (Sorbus 15 sóli ib. Lomb.alp.or. (Coderà, Novate-Mezzola) suaucuparia L.)' Penzig . réli f.pl. 'frutti del farinaccio' Stampa 69. B.piem. (Selveglio) a r s a i i r j m. 'farinaccio' Lomb.or. (Borno) s ù r l a f. 'farinaccio' (AIS (AIS 587 cp., p.124). 587 cp., p.238). Ossol.prealp. (vallantr.) a r s a l ó t m. 'sorbo' (Hubschmid,Orbis 4,219). 20 Lomb.alp.or. (Fusine) t s ó r l o m. 'farinaccio' Stampa 69, Caiolo dzorlo ib., lomb.or. Incrocio con ACINUS: lig. occ. (Bardineto) (Branzi) sùrlo (AIS 587 cp., p.236). asenùn m. 'sorbo rosso (Sorbus aucuparia L.)' Derivato: lomb.alp.or. (Ambria) d z ù r l é r m. Penzig. 'farinaccio' Stampa 69. Con discrezione di al-: lomb.alp.or. (Curcio) sula f.pl. 'farinaccio' (AIS 587cp., p.224) , 25 Sintagma: breg. (Soglio) l a n s u r m. 'farinaccio' Stampa 69. Dubino sulàijk Stampa 69, Delebio sulàg ib., Rógolo solàn Monti, Cosio sulàg Stam2 . g . a . alseppo(ló) 'farinaccio' pa 69, Geròla Alta sula ib., Chiesa in ValmaVen. centro-sett. (feltr.) arsépol m. 'lazzeruolo lenco sulàna f.ib. Lomb.alp.or. (Campodolcino) s u r é m. 'fari- 30 selvatico (Crataegus aria L.)' Migliorini-Pellegrini; bellun. ~ 'sorbo montano (Sorbus aria naccio' Stampa 69, Prestone sure (AIS 587 Cr.)'Penzig; ~ 'cotognastro (Cotoneaster vulcp., p.205), Uschione cuerey Stampa 69, Vilgaris L.)' Penzig. la di Chiavenna sure ib., Gordona suré ib., Coderà ~ ib., Novate-Mezzola ~ ib., posch. Ven.centro-sett. (feltr.) arsépole f.pl. 'frutto ~ (AIS 587 cp., p.58), Privilasco sure Stam- 35 del farinaccio' Migliorini-Pellegrini, agord. pa 69, Meschino ~ ib., Brusio ~ ib., Viano ~ (Taibon, La Valle, Voltago, Rivamonte) arséib., Grosotto soler ib., Grosio suler ib. pola f. Pellegrini-Rossi 163. Derivato : ven. centro-sett. (feltr.) arsepolèr m. 'farinaccio (Sorbus aria L.)' Migliorini-PelleTipo fr.-prov. : cfr. Wallis (Ollon) arsala 'alise' grini, bellun. ~ Penzig, lad. ven. (agord.) ~ (GPSR 2,21), aost. (St.Marcel) arsalla 'alisier' ib. Pellegrini-Rossi 163. Per -k paragogica in posizione finale nelle AlIncrocio con pero (< PIRUS): trent. or. (pripi occ. cfr. H.-E. Keller, Etudes linguistiques sur les mier.) persépole f.pl. 'farinaccio' Pedrottiparlers valdótains (RH 66), Bern 1958, pag. 65. Bertoldi 483, persépola f. Tissot, parsépola Cfr. fr.-prov. (Ronco Canavese) arsala 'fariib. . naccio' (AIS 587 cp., p. 132). 14

15

r

2.d. alsukcT 'ribes' Breg. (Stampa) a l t s ù a f. 'ribes (Ribes rubrum L.)' (VDSI 1,131), Soglio alsùga ib., lomb.alp.or. (borm.) ansua Longa, anzua ib. Derivato: breg. (Stampa) a l t s u à y r m. 'arbusto del ribes' (VDSI 1,131), Soglio alsugàyr ib. r

2. e. alsariW 'mirtillo' Piem. asaire m. 'mirtillo (Vaccinium myrtillus L.)' Penzig , APiem. (Villafalletto) azàyre (AIS 613, p. 172), Saluzzo azaire Penzig. Sintagma: lad.fiamm. (Val di Fiemme) aser mat m. 'sorbo montano (Sorbus aria Cr.)' Pedrotti-Bertoldi 373. Derivati: trent. (Lavarone) asarele f.pl. 'mirtilli' Pedrotti-Bertoldi 415, ven. merid. (Tonezza del Cimone) azaréle (AIS 613, p.352), trent. or. (Vallarsa) asarele Pedrotti-Bertoldi 415. Trent.occ. (Lodrone, Storo) lazarì m.pl. 'mirtilli' Pedrotti-Bertoldi 415, Darzo azarì ib., emil.occ. (Fiorenzuola) lazare m. 'lazzcruola, frutto del Crataegus azarolus L.' (Caix 374; Casella,StR 17,70), emil.or. (boi.) lazareg 'id.; lazzcruolo (Crataegus azarolus L.)' Ungarelli. Lomb.occ. (berg.) lazarìt m.pl. 'farinaccio (Sorbus aria Cr.)' Penzig . 11

12

16

r

1

13

14

15

17

45

16

11

Cfr. con diverso accento: prov.alp.or. (Pontechianale) àyzarà (p. 160), Ostana àydre (p. 161); AIS 613. Questi tipi si legano all'it. e tose. (l)azzeruolo 'melo lazzeruolo (Crataegus azarolus L.)', che nel senso di 'farinaccio (Sorbus aria L.)' tocca anche il sett., cfr. boi. lazzeruolo di montagna Penzig, generalmente rinviati all'ar. az-za'rur Pellegrini Ar. 180. 12

Le forme lomb. alp. or. (legate alla Valtellina e a qualche area adiacente) del tipo sula, sure ecc. si spiegano con discrezione di al-, ar-, sentito come articolo, velarizzazione di a protonica davanti a / (cfr. mil. oltà, soltà) e rotacismo di -/-, tipico dei dialetti lomb. più conservativi (cfr. Rohlfs,GrammStor. §§129,221). Troppo vago resta il rinvio di Stampa 70 (che pure collega queste forme col bellun. *arseppo-) a un prelat. *sol-/*sor- (rinvio accolto da Pellegrini.QALT 30).

17

L'incrocio è giustificato dalle forme agord. del tipo peruSolér ( peruzzo(loy + ARIU) e da quelle agord. sett. e livinall. paremolèr ecc. (di etimo discusso peraltro e prob. < PALUMBUS, Penzig 467; Pellegrini-Rossi 163seg.; Pallabazzer 131 seg., con vari raffronti alpini). Da notare le forme trevig. pelòres 'farinaccio' Penzig 467, bellun. pelòrs ib., ver. pan d'orso ib., ven.merid. (Tonezza) palosin 'sorbo r

83

*ALISA

* ALI SA

84

3. *alisia Sign. fig. : trent. or. (primier.) persépola f. 'donna molto magra' Tissot, parsépola ib. Derivato: trent.or. (primier.) persepolèr m. Piem. a r a z a f. 'mirtillo (Vaccinium myrtillus 'sorbo montano, farinaccio' Tissot; ~ 'cotoL.)' Levi, arèzza Brero, arèsa Gavuzzi, areze gnastro' ib.; parsepolèr 'sorbo montano; coto- s pi. Penzig . gnastro' ib. Derivato: APiem. (Val Pesio) alsiè m. 'sorbo montano' (CollaHerbarium; Bertoldi,AR 11, 15). 2.g.B. alsepo(by Ven. centro-sett. (vittor.) arsèol m. 'cotogna4. *alouso stro (Cotoneaster vulg. Lindi.)' Zanette, bel- io lun. ~ Penzig. Lad. fiamm. (Predazzo) alòss m. 'sorbo montaVen. centro-sett. (bellun.) ressèol m. 'cotognano (Sorbus aria Cr.)' Pedrotti-Bertoldi 3 7 3 , stro' Penzig. Panchià làoz ib., Campitello di Fassa alàus Trent. or. (Villa Agnedo) sèola f. 'cotognastro' (Pellegrini,StVen. 254). is 'sorbo montano' Pedrotti-Bertoldi 373, Tamion làuz ib., Vigo di Fassa làuss ib., Alba Derivato: ven.centro-sett. (bellun.) arseolèr làurs ib.; lad.ates. lauz 'sorba' (Battisti,ID m. 'sorbo montano, farinaccio (Sorbus aria 4,269); AFass. alàus 'tiglio nano' Mazzel, L.)' Penzig, arselèr PellegriniFlora 161. àus ib. Sintagma: trent. or. (primier.) arsolèr de lovo m. 'Crataegus oxyacantha L.' Pedrotti-Bertoldi 20 Derivato: lad.ates. alauzèr m. 'sorbo' (< -ARIU, Battisti,ID 4,269). 467. Retroformazione: ven. centro-sett. (bellun.) arsèel m. 'farinaccio' PellegriniFlora 1 6 2 . III. 1. It. aliso m. 'ontano' (sec. XVI, Ulloa, D E I ) ; ~ 'Crataegus torminalis' (1793, Nem2.h. alsittu 'varietà di Prunus' 25 nich 2,1272). Ven.centro-sett. (trevig.) osseti m.pl. 'Prunus chamaecerasus L.' Ninni I; ~ 'viscida, maraNon è agevole stabilire l'esatta attribuzione sca (Prunus cerasus L.)' Penzig, ~ 'malebo della base *alisa, che viene volta a volta asse(Prunus mahaleb L.)' ib. 30 gnata al germ. *allza 'sorbo' (FEW 1,69; sostituito da frane, ant. sett. *alisa 'ontano', FEW 2.i. disimi 'crespino' 15/1,14segg.), al gali. *alis(i)a 'sorba' (GaLad.-anaun. (Fondo) ausline f.pl. 'frutti del crespino (Berberis vulgaris L.)' Pedrotti-Bertoldi 52 seg. . Cfr. l'occit. (Pramollo) aràzoi f. 'mirtillo' 20

r

21

1S

r

1

r

19

20

(p. 152), Pinerolo areze CollaHerbarium; con diverso accento: Sauze di Cesana àrza (p. 150), Pietraporzio érze pi. (p. 170), Val San Martino erzo (Penzig 1,511); AIS 613. Secondo Bertoldi (RLiR 3,269 N 3) sarebbero rosso' (AIS 587, p.352), ecc., anch'esse dovute forse 40 varianti paretimologiche del tipo 2.h. le denominazioni ven. del sorbo superficialmente connotate con ad una sovrapposizione di PIRUS su *als (e poi orso od osso, cfr. N 17. Per lo stesso Bertoldi (RLiR reinterpretate con 'orso ); agord. pandors 'frutto del 3,270) il lad. centr. lauz si collegherebbe tramite Pabiancospino' Pellegrini-Rossi 81 seg.; fiamm./ave da nami, ausline f.pl. 'Berberis' (2.i.) e alcuni toponimi l'ors 'farinaccio' Pedrotti-Bertoldi 383. dell'Alto Adige al grigion. alossa 'Prunus padus L.', Le forme citate sono anche riportate da fr.or. alouche. Le aree già ted. o ancora tali del Hubschmid,ThesPraeroman. l,60segg. in riferimenTrentino conservano nel senso di 'Sorbus aucuparia to a un suffisso preindoeuropeo *-p(p)- e quindi L., sorbo rosso' il tipo mosso, cfr. rover. (Terragnouna base *arseppo- accettata in Pellegrini.StVen. lo) ~ (Pedrotti-Bertoldi 375), Fierozzo in Val dei 254; Pellegrini,QALT 29 (ma con dubbio in PellegriMòcheni moss ib. 483, ancora rover. (Terragnolo) ni-Rossi 163 seg.). mosezzo (ib. 375), Obra di Vallarsa moséise pi. (ib. " Incrocio con ''uccello', cfr. il trent. uata d'ucèl 374,376) < ted. tir. Moosesche (cfr. Esche 'frassino' 'id.' e il lat. scient. Sorbus aucuparia 'sorbo degli uctautologia?). Il tipo Moos, secondo Pritzel-Jessen cellatori' Pedrotti-Bertoldi 52; ma già Battisti 284 e Marzell 4,419, è proprio dell'area ted. merid. (SbWien 160,73; 142) aveva pensato per ausline ad (Tiralo, Stiria, Svizzera) e potrebbe costituire un'anuna base ted. a. sett. *aluza, seguito dal FEW 1,69 e tica variante mutuata della nostra base. dal REW 345a. 21

1

18

45

50

85

*ALISA

*ALISA

86

millscheg, EWFS 28, cfr. *alisia André, *alausa ib.), a un pregallico *alisa 'ontano' (Bertoldi,ZcP 17,184segg., che attribuisce in particolare ad uno strato illiro-ligure l'emergere del tipo in Corsica) o a un prelatino in genere 5 *alTsia 'sorba' (REW 345 a). A una "base prelatina fitonimica e polivalente" *aliso- allude anche Pellegrini , spiegando il friul. al 'ontan o ' tramite *ales > *als e rideterminazione morfologica. 10 Ammessa comunemente una base indoeur. *el- 'ontano, olmo, ginepro' (Pokorny 302 seg.), da cui il lat. ALNUS (< *elsnos o *elenos), una variante morfologica *alisa pare giustificata dall'attestazione del maced. àki^a 15 'pioppo bianco' (Esichio) e dal ted. a. sett. elira (con metatesi erila > ted. mod. Erle, Eller 'ontano'). Il prelatino *alisa non sincopato continua unicamente nel lad.anaun. vélese (I. La.), forse influenzato dal gali, verna, nel 20 ven.centro-sett. e nel lad.ates. lezurà' (l.b.). Il tipo lomb. or. e trent. òza 'frassino' potrebbe derivare da uno strato celtico o ligure sincopato : *alsa con vocalizzazione di / : *ausa, *osa, dove tuttavia l'evoluzione dev'essere tanto an- 25 tica da giustificare il trattamento di o (2. a.). A questo va affiancato il corso alzu, l'it. merid. auzu, forme m. che derivano da una forma sincopata analoga also (cfr. del resto i tipi salcio, felce) col normale rafforzamento postcons. di 30 s : als- > alz-. Negli stessi ambiti di 2. a. si trova inoltre una serie di derivati in '•inu (2.b.), giustificati dalla diffusione dell'ampliamento dell'indoeurop. *el- in -(e)no- e legati quindi al modello lat. *FRAXUS: F R A X I N U S = *AL- 35 SUS: *ALSINUS. Accettare la tesi osca (Alessio, Rohlfs), significherebbe quindi tenere separate la tradizione corsa di alzu e quella merid. di auzo . Dato il significato di 'mirtillo' e 22

23

24

r

25

quello di 'sorbo' (fr. alisier e le forme lad. sotto 4.), le forme ticinesi alzùn 'mirtillo' e alzùa 'ribes', piem. asaire 'mirtillo' possono anch'esse (nonostante le diverse proposte fin qui avanzate, cfr. Sganzini, VDSI 1,132; Pellegrini,MélGossen 697 seg.) essere derivate da un als-, coi suffissi -one (2. e ) , -uka (2. d.) e -aria (2.e.) . Un legame semantico tra questi arbusti sembra comunque piuttosto evidente nella zona alpina o prealpina, benché la connessione con *als- 'ontano' (La., 2.a., 2.b.) presenti certe difficoltà. Le forme col suffisso -one (2.c.) si trovano quasi esclusivamente nel lomb. alp. e nel surselv. izun 'mirtillo' (DRG 1,313). Il tipo alsukd' (2. d.) caratterizza il lomb. alp. e il basso engad. azua 'ribes' (DRG 1,313), anzua ib. Le forme che risalgono ad alsariu' (2. e.) si estendono dal piem. al ven. merid. e pongono il problema, specialmente con le varianti emil., di collegamenti con ''lazzeruolo''. Inoltre, sempre in virtù degli arbusti designati (soprattutto il sorbo, ma anche varie specie di Prunus e il crespino), occorre collegare ai sottotipi elencati alsallà', piem. e lomb. occ. (2.f.), alse(p)po(by, d'area tipicamente feltr.-bellun. (2.g.), alsittu', trevig. (2.h.) e infine alsinu', anaun. (2.i.). Molte di queste varianti mostrano un passaggio ad ars- (d'altronde foneticamente plausibile), per cui si potrebbe pensare col Pellegrini (StVen. 254) ad una sovrapposizione di ars 'arso', poiché le bacche del farinaccio sono asciutte e farinose. In mancanza di proposte convincenti, l'inserimento in *alisa, *als- qui operato per la prima volta si basa su evidenti agganci fattuali: si osservi la presenza di entrambe le varianti del formante -p(p)- identificato da Hubschmid (ThesPraeroman. 1,60) quella in -pp-, ' arseppo'loìy (2.g.a.) e l'altra in -p-, arsepo(lo) > arsèol, con -p- > -v- > - 0 - (2.g.b\). Il piem. arésa si collega con una base *alisia di area nettamente gallorom. (3.), cfr. fr.a. alise (1200ca., TLF 2,526b). Una variante prelatina *alouso caratterizza il lad.fiamm. e il fassano (4.) e sta in connessione anche semantica coll'engad. alossa 'Prunus padus L.' (< *alousa), surselv. bussa e con cambio del suffisso col fr. medio ebree 'alise' (< -ucia), fr. allouche (< -ukka). L'it. del sec. XVI aliso (III. 1.) è un prestito dallo spagn. aliso (DCELC 4,913 seg.). 26

r

r

r

r

r

r

r

1

40 22

StLFriul. 4,31; PellegriniFlora 48seg.; AAUdine Vili. 3,24; RDTP 31,412; ASLEF 1,30. Cfr. cargn. aalfóf 'Alnus glutinosa L.' Penzig, aul ib.; friul. aal PironaN, cargn. aal blanch 'Alnus incana L.' Penzig, aul ib., cargn. aul de mont 'Alnus viridis D C Penzig. Questa forma è variamente discussa in Whatmough 544: non comunque aX.i|a, come riportano Battisti (ID 4,269) e Pellegrini (StLFriul. 4,23). II DEI rinvia infatti questa voce ad un osco "alsinos (corrispondente con i anaptittico al lat. *alsnos > ALNUS), ma è perciò costretto ad ammettere che alcune forme (l'irp. e cai. auzo e varr.) richiedono *alsos, sul modello appunto del lat. FRAXUS: FRAXINUS, Alessio,ACStCal. 1,345; cfr. Rohlfs, AR 7,450; ZrP 51,70; Ribezzo,AGI 35,52. 23

45

24

25

50

26

Fenomeni di rafforzamento di s postcons. (> alz-) sono del resto noti anche in area sett. e alpina (per es. mil. e posch.), Rohlfs,GrammStor. §267, cfr. N 4.

ALISMA

87

REW 345a; DEI 125,375; VDSI 1,131 seg. (Sganzini); D R G l,189segg. (Schorta), 1,313; FEW 15/I,14segg. (s.v. *alisa); 24,318seg. (s.v. *alika); DCELCat. 1,134; Alessio,ACStCal. 1,306, 345; i d , StE 18,100; i d , AUTrie- 5 ste 8,179; Battisti,ID 4,269; Bertoldi ID 1, 91-113 e 161-189; i d , RLiR 3,263-282; i d , ZcP 17,184-192; Bertoni,AR 1,73-77; Hubschmid,ZrP 66,57 ; i d , ZrP 79,361 seg. ; i d . Orbis 4,219; i d , ThesPraeroman. 1,60-63, 2,81; 10 Jud,BDR 3,1-18 e 63-86 ; i d , VR 2,310 ; Pellegrini,RDTP 31,412; i d , AAUdine VIII.3,24; i d , MélGossen 698; id,StVen. 254; PellegriniFlora 82-89 (Erica); 100-105 (Fraxinus); 159-163 (Sorbus aria); PellegriniQALT 27 15 segg.; Ribezzo,RIGrIt. 17,210 N 2; Rohlfs,AR 7,450; id. ZrP 51,70; Salvioni,ID 10,285; Schuchardt, Baskisch und Romanisch (ZrPBhft. 6), Halle 1906, 36; Sganzini,ID 10,263-293; Stampa 6 9 s e g , 81 seg.; T o - 2 0 ja,AAA 68,14. - Zamboni. -» alnus

ALISUM

88

It. alismòidi m.pl. 'alismàcee' (Tramater 1829 s.v. alismàcee) , alismoidèe f.pl. 'id.' (Bonavilla 1819; Tramater 1829 s.v. alismàcee). 1

2. Tose, alìsmate m. 'piantaggine acquatica' Penzig; alismante 'id.' ib. . Derivato: it. alismatacee f.pl. 'alismàcee' B 1961 . 3

4

Il lat. ALISMA, documentato in Plinio, proviene dal gr. àkia^ia (Dioscoride), d'origine sconosciuta (Chantraine 62; Frisk 1,78 s.v. akq). La tradizione i t , pur scarsa, non è tuttavia passivamente dotta, poiché vi intervengono vari adattamenti come il metaplasmo alismo m, che costituisce l'attestazione più antica (IL La. a.), e il movimento inverso di riduzione di alisma n. a f.: l'accento è piano secondo la regola latina (l.a.B.); cfr. fr.mediev. e mod. alisma m. (dal 1549, Fousch, FEW 24,323b), alisme (1809, Wailly, ib.); spagn. alisma (1555, Laguna, D C E C H 1,175), port. ~ (sec. XIX, DELP 1,163). I derivati sono elencati sotto l.b. Vera e propria forma dotta è quella sotto 2. alìsmate.

89

ALIUS

ALIUS

90

gorno anci (VDSI 1,131), Mergoscia asci i b , asi i b , tic. alp. centr. (Quinto) alzéi i b , grosset. (Orbetello) alsì (1534, Fanciulli,ID 43). Sintagmi: tic.alp.occ. (Sonogno) alci mi Una glossa del sec. X azima id est alisum 5 'anch'io' (VDSI 1,131); Vogorno anci lu 'anche lui' ib.; tic.alp.occ. (Sonogno) alci velt (CGL 111,597,14) e le forme gallorom. (pain, 'anche voi' (AIS 661, p.42); Loco lot alzéi 'anpàté) alis '(pane, pasta) poco o mal lievitato' che loro' (VDSI 1,131). (1120ca, Brendan - Cotgr 1611, FEW 24,332 b) fanno supporre che la forma lat. ALISUM abbia assunto il significato 'non lievitato (par- 10 2.c. It. altanto avv. 'altrettanto' (1400ca, landò del pane)' già in epoca tarda-latina. SercambiSinicropi - 1612, G. Bardi, TB; B), venez. a. artanto (1316, TestiStussi 91,11), venez. ~ Boerio, lad.ates. (bad.sup.) dartàn REW 346a; Fare 365; DEI 132; FEW 24,332 Pizzinini. seg.; Rohlfs,BCSic. 9. - Pfister. It. altanto agg. 'altrettanto' (ante 1424, SercambiSinicropi - 1723, Salvini, TB; B). Derivato: mil. lizon m. 'pane soccenericcio; pane fatto di pasta di gran turco abbrustolata in pochi minuti e spesso mal cotta' Cherubini.

aiium ->• allium alìus/alis

HI. 1. Cismont. or. (balan.) ossi avv. 'anche' Alfonsi. 2. Piem. otan avv. 'altrettanto' DiSant'Albino; otan eh' 'per quanto' ib.; d'otan pi 'tanto più' ib.

'altro (diverso)'

1.1. Lomb.occ. (ornav.) / al . . . / àyt pron. 'l'uno ... l'altro' (p. 117), emil.or. (Co- 25 macchio) al . . . al (p.439); AIS 1444. Il lat. ALIUS (> ALIS) è stato soppiantato già nell'epoca latina da ALTER (cfr. Ludtke,RF 69,138 segg.) e continua solo spo2.a. Lomb.occ. (borgom.) a u k é avv. (inradicamente nel fr.a. el 'altra cosa' (1120ca, ter.) 'altroché' (Pagani,RIL 11.51), aret. (cort.) alche Nicchiarelli. 30 Roland, FEW 24,324 b), al (1170ca, BenSMaure, ib.), nell'occit. a. als (fine del sec. XI, ib.), nel cat.a. ~ (sec.XIII, Llull, DCVB 2 . b . Lad.anaun. aussì 'così' Quaresima, 1,390a), nello spagn. a. al (HOOca, Cid, aossì i b , molis. (agnon.) auscì DAM. DCECH 1,99), nel port. a, galiz. al (GDLP) e It.a. alsì che loc.avv. 'in tal modo ... che' (1310, Tesoro vers, B). 35 nell'it.sett. ( L I . ) . Forme composte con che (2. a.), SIC (2.b.) e TANTUM (2.c.) risalgono Lad. anaun. (sol.) aussì aussò loc. avv. 'così coal neutro ALIUD (> ALID) e sono prevalensà, né bene né male' Quaresima. temente settentrionali ; corso ossi e piem. otan Lad. anaun. aussita avv. 'così' Quaresima, aos(2.) sono schietti francesismi (III. 1.). si ta ib. 4

alisma

'mestola, piantaggine acquatica'

D E I 125; FEW 24,323 seg. - Zamboni.

I I . L a . a . It. erba alismo m. 'piantaggine acquatica, pianta monocotiledone della fami- 30 glia Alismatacee, che cresce nelle terre umide, alisum ' a z i m o ' detta anche mestola, mestolaccia per la forma delle sue foglie (Alisma plantago L.)' (ante 1.1. Lig. a. p a m lizo m. 'pane poco lievitato' 1367, FazioUberti, Crusca 1863; Omodei 1828; (prima metà del sec.XV, Parodi,AGI 15,66), Panlessico 1839), alismo (VocUniv. 1845 - B 35 lig. occ. (Mònaco) (pan) lisu Frolla, Gorbio 1961), tose. ~ (Targioni 1809; Penzig). pan lis (Rohlfs.MélCamproux II), Pigna pan lizu (Merlo,ID 17), gen. pan lisu Casaccia, lig.or. (Reppia, Cogorno) pài) lisu Ploml.a.B. It. alisma f. 'mestola (Alisma plantateux, sic. [pani] alisu (1759, Vinci, Traina), pago L.)' (ante 1577, Mattioli, Crusca 1863 1627, DonnoRizzo; 1793, Nemnich 1,173 - B 40 ni lisu Traina, messin. or. ~ RohlfsSuppl, Montalbano Elicona pani llisu i b , messin. occ. 1961). - Sintagma: it. erba alisma f. (ante (San Marco d'Alunzio) pani lisu i b , catan.-si1564, Domenichi, B; Omodei 1828; Panlessico rac. (Linguaglossa) ~ i b , Biancavilla ~ 1839), tose. ~ Targioni 1809. (Rohlfs,ZrP 61 s.v. ddisu), niss.-enn. (piazz.) l . b . It. alismàcee f.pl. 'famiglia di piante 45 (pan) ddis Roccella; gallo-it. (Trecchina) ddisu 'poco cotto (del pane)' (Rohlfs,ZrP 61). monocotiledoni che comprende molti generi e di cui l'alisma è il tipo; piante viventi tutte nell'acqua o in luoghi umidi' (Tramater 1829 Fr. alismoides m.pl. (dal 1798, FEW 24,323b), Garollo 1913 s.v. alisma) . 1

Fr. alismacées f.pl. (da Jussieu, in Gérardin 1817, FEW24,323b); cat. alismàcies (DCVB 1,516), spagn. alismàceo (DCELC 1,134), port. ~ (sec. XIX, DELP 1,163), alismàceas f.pl.

40

It. alsì avv. 'anche, inoltre' (ante 1294, GuittArezzo, GlossCrusca 1867 - 1606, B. Davanzali, GlossCrusca 1867; SercambiSinicropi; TB; B), tic.alp.occ. alzi (VDSI 1,131)', alci ib. , Loco alzéi ib. , Cugnasco itici i b , valverz. al- 45 ci Monti, Sonogno alci (AIS 1549, p.42), Vo2

REW 349; DEI 143seg.; Prati 34; VDSI 1,131 (Ghirlanda); FEW 24,324seg.; Pfister,VR 18; Ludtke,RF 69,138segg.; VineisItala,ID 34, 212 segg. - Holtus.

3

-> aliquantus, alter, sic

2

port. aìismóide (sec. XIX, DELP 1,163). Forma corrotta o dovuta a intrusione pop. del più comune suff. -ante (verosimilmente quindi alismante). Port. alismatàceas f.pl. (sec.XIX, DELP 1,163). 3

1

5

4

1

Per l'inserzione di t fra le sonanti / e s, cfr. Rohlfs,GrammStor. §267. Probabilmente con influsso di anca, anca 'anche', cfr. VDSI 1,131; "antiq." a Cavigliano. Ghirlanda (VDSI 1,131): "la forma alzéi del basso Onsernone si spiega come rei 'rivo' di fronte a 2

3

4

ALIS per ALIUS, cfr. VineisItala,ID 34, 213. Cfr. fr.-it. al pron. 'altro' (prima metà del sec. XIV. RolandV/4 Gasca). 5

91

ALLACTARE

ALLACTARE

92 1

addattàri Piccitto, allattari Traina, messin. (Mandanici) ddattàri (p.819), messin.occ. (sanfrat.) adatér (p.817), niss.-enn. (SperlinI. l . a . It. allattare v.tr. 'nutrire con il latte, ga) ddaté (p.836), Aidone ddatér (p.865); allevare col proprio latte' (dal sec.XIII, DettoAmore, EncDant.; Crusca 1863; TB; Acc. 5 AIS 57. 1941; B; DD), mil.a. alagiar (1315, BonvesinGrosset. allatta ( la propaggine ) 'nutrire Contini,GAVI), mant.a. alatar (1300ca, Ghi(parlando della pianta madre') Petroselli 222. nassiBelcalzer,SFI 23), sic. a. allactari (sec. It. allattare v.tr. 'nutrire (fig.)' (1623, Marino, XIV, VangeloPalumbo) , alacta[ri] (sec.XV, B -1836, Arici, B; Crusca 1863; TB; B). LibruBruni) , allattari (sec.XV, PoesieCusi- io Lig.occ. (Airole) aleytà v.tr. 'mungere' (p. mano), lig.occ. (Fontan) alacyà (ALF 1430, 190), gen. alletta Gismondi, aleytà (p. 178), p.990), lig.or. (Zoagli) aleytà (p. 187), Zoagli aleytà (p. 187), lig.or. (Graveglia) APiem. (Vico Canavese) alacàr (p. 133), alaytà (Plomteux e c. 26); AIS 1194. lomb.alp.or. (Prestone) alate (p.205), lomb. alp.or. (Germàsino) alacà (p.222), mil. alata is It.a. allattare v.assol. 'prendere il latte, popAngiolini, lad.anaun. (Castelfondo) alatar pare' (sec.XIV, Ottimo, B), s i c a , allattari (p. 311), emil. occ. (parm.) alattàr Pariset, (sec.XV, PoesieCusimano), s i c addattàri emil. or. (Comacchio) e la ter (p.439), faent. (Traina; Piccitto); ~ 'succhiare gli umori del alate Morri, romagn. (Brisighella) aletéa (p. terreno (detto di piante)' Piccitto ; catan.-sirac. 476), Saludecio alate (p.499), march.sett. 20 (Sant'Alfio) ~ aspirar l'aria succhiando, ad (urb.) alatéa (p.537), lad.cador. (Zuel) alaes. nell'accendere la pipa' ib. ; catan.-sirac. (Lita (p.316), fior, allattare, Firenze alladcodia Eubea) ddattàri 'realizzare guadagni §àr (p.523), Radda in Chianti alatar (p. facili' ib. 543), garf.-apuano (carr.) ~ (Luciani,ID 37), March, merid. (San Benedetto del Tronto) lucch.-vers. (Camaiore) aliata (p.520), volt.- 25 llattàfrse] v.rifl. 'prender velocità' Egidi. piomb. (Castagneto Carducci) alatta (p. Loc.verb.: àpulo-bar. (grum.) allatté a ddò 550), cismont. or. (balan.) allatta Alfonsi, grosmènne 'guadagnare da due fonti' Calasuonno, set. (Gavorrano) ~ (p.571), pitigl. ~ (p.582), sic addattàri e ccànciri 'lamentarsi a torto chian. (Sinalunga) ~ (p.553), Panicale ~ (p. del proprio stato' (TrainaSuppl. ; Piccitto). 564), aret. (cori.) alattére (p.554), laz. allat- 30 fa, cicolano (Leonessa) alata (p.615), aquil. Agg.verb.: it. allattato 'nutrito dalla madre 0 (Sassa, Tagliacozzo) allatta (pp.625, 645), dalla balia col proprio latte' (dal 1694, Sègnemerid. intermedio ~, march, merid. llattà ri, B; Crusca 1863; TB; B), s i c a , allactatu Egidi, teram. (Bellante, Castelli) allatté (pp. (sec.XIV, VangeloPalumbo) , alìattatu (sec. 608, 618), abr.occ. (Scanno) allattàwaya (p. 35 XV, PoesieCusimano), sic. ~ (Traina; Piccit656), Morrone del Sannio ellettà (p.668), to); messin. or. (Panarea) addattàta agg.f. nap. allattare (dal 1632, Basile, Rocco), isch. 'popputa' Piccitto. aliata Freund 39, dauno-appenn. (TrinitàpoIt. allattante agg. 'che allatta, lattante' (dal li) allattf Stehl 435, àpulo-bar. (Canosa di 1611, Florio; Crusca 1863; TB; B), nap. ~ Puglia) allatteya (p.717), minerv. allatta 40 (ante 1632, BasilePetrini). Stehl 435, rubast. allatteya (p.718), grum. allatté Colasuonno, luc.-cal. (Sant'Arcàngelo, Derivati: it. allattamento m. 'l'allattare, nutriNoèpoli, Nova Siri) allatta Bigalke , Colozione ; periodo durante il quale il bimbo prenbraro allatté Stehl 435, cai.sett. allattare de il latte dal petto della mamma (o della baRensch, cal.centr. (Acri) allattari (p.762), 45 lia)' (dal 1698, Redi, T B ; A c c 1941 ; B; DD). Mangone allattare (p.761), Melissa adIt. allattatura f. 'allattamento; il tempo dottora (p.765), cai.merid. addattàri, Codell'allattamento' (TBGiunte 1879; Palazzi nìdoni Briatico ayattàri (p.780), Nicòtera ~ 1949; B 1961). N D C , San Pantaleone ddattàri (p.791), sic. Sic. addattatùri 'vitellino da latte' Piccitto,

allactàre

'allattare'

r

1

93

ALLACTARE

It. allattatrice f. 'chi allatta, balia, nutrice' (dal 1600, Buonarroti il Giovane, B; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; Palazzi 1949), sic. allattatrici Traina ; it. (belva) allattatrice agg.f. 'che allatta' (1704, Menzini, B). 5 Composto: t o s e allatta lepre m. 'cicerbita (Sonchus oleraceus L.)' (1813, Targioni Tozzetti; Penzig).

94

ALLECTARE

REW 351, Fare; DEI 127; Prati 30; DELI 39; FEW 24,325seg.; Fanciullo,QCSSic. 12/13, 587-597. - Coluccia; Fanciullo.

2

-» lac

1

1

1

2

2

2

2

2

1

3

1

messin.or. (Patti)

ddattatùri

ib.

1

Con grafia etimologica. Le forme con -//- intatto in area di dentale o cacuminale mostrano l'avanzamento della forma italiana in ampie zone del Meridione. 2

3

DELI 39: "sicuramente falsa l'attestazione del LibroSegreteCose riportata in Crusca 1729; Crusca 1863; TB; DEI 127."

Sign. fig. : cismont. or. (balan.) allatta v. tr. 'im- 10 allectàre 'attirare, a d e s c a r e ' biancare con latte di calce; biancheggiare' Alfonsi, cismont. occ. (Èvisa) ~ Ceccaldi, àpulo1.1. It. allettare v.tr. 'adescare, chiamare bar. (Mola) allattfàre] (Nitti,ID 19) , marun animale domestico (con voce dolce e stentin. allattare VDSSuppl. , tarant. ~ V D S , dendo la mano); chiamare'(fine del sec.XIII, brindis. ~ i b , salent. centr. (lece) llattare 15 Novellino, B; 1478 c a , Poliziano, B; 1853, VDSSuppl, Vèrnole Ila tt afre] (nnu pari te) Prov. t o s e , TB), lad.ates. (bad.sup.) aletè Piz(AIS 249 c p , p. 739) , salent. merid. (otr.) allatzinini, cismont. or. (Custera) alletta (Cimentose VDS, cai. merid. (Laureana di Borrello) si,Altagna 1), balan. allittà Alfonsi, cismont. allattari (un munì) Galasso, sic. allattari (dal occ. (Èvisa) ~ Ceccaldi, cort. alette Nicchiasec.XVIII, Malatesta, Piccitto; Traina) , sic. 20 relli, umbro occ. (Magione) alette Moretti, reg. allattare Tropea 55; catan.-sirac. (Paterlette i b , macer. (Servigliano) llettà (Camilnò) allattari 'imbrattare con sostanze liquide' li,AR 13), umbro merid.-or. (tod.) allettare Piccitto; catan. ~ a facci a unu 'adulare sfac(Mancini,SFI 18), laz. centro-sett. (Cervara) ciatamente' i b , allattari a casa a unu ib. llettà Merlo, alletta i b , cicolano (Ascrea) Sic. allattanti] v.rifl. 'imbrattarsi con sostanze 25 alletta (Fatini,ID 14), reat. (Preta) ~ Blasi, liquide' Piccitto. march, merid. llattà Egidi, molis. (Venafro) Agg.verb.: sic. alìattatu 'imbiancato' Traina. allatta DAM. Umbro merid.-or. alletta v.tr. 'rabbonire un Derivati: àpulo-bar. (Mola) a l l a t t a t à u r a quadrupede imbizzarrito' Bruschi, m.'imbianchino'(Nitti,ID 19) , sic. allattaturi 30 It. allettare (girfalcht, sparvieri, colombi) v.tr. (sec. XVII, Anonimo, Piccitto - sec. XVIII, 'attirare gli uccelli con uno speciale richiamo' Spatafora, ib.) , catan.-sirac. (Adrano) ~ Pie(1320, Crescenzi volg, TB - seconda metà del citto, sic.sud-or. (ragus.) ~ i b , palerm.centr. sec.XIV, Ser Giovanni, B; ante 1566, Caro, (Partanna) ~ ib. TB; 1853, Prov.tose, TB), aiettare (lo sparviere, allattata f. 'imbiancatura, operazione 35 re) (fine del sec. XIV, PecoroneEsposito). dell'imbiancare' Piccitto ; allattatina f. (dim.) It. allettare v.assol. 'attrarre con lusinghe' 'l'imbiancare' ib. (ante 1566, Caro, TB - 1595, Tasso, B). Agg.verb.: it. (tordi) allettati (da qc) agg.pl. (ante 1588, R. Borghini, B). Il lat. ALLACTÀRE è attestato nel sec. V pres- 40 so il medico Marcello Empirico (ThesLL) ; esiDerivati : it. allettamento m. 'mezzo di cui si ti romanzi si rintracciano nell'engad. a. allaserve il cacciatore per attirare e catturare alcucher (DRG 1,161), nel fr.a. alaitier (1135ca, ne specie di volatili' (prima del 1835, LeoparPhThaon, TLF 2,533), fr. allaiter (dal Mon di, B); ~ 'terreno preparato per attirare e cat1636, FEW 24,325a), nell'occit.a. alachar 45 turare la selvaggina'Devoto-Oli 1967. (sec.XIV, ib.), nel cat. alletar, nel p o r t , galiz. It. allettaiuolo m. 'uccello usato come richiaaleitar, nel sardo allattare (DES 2,15) e mo; zimbello'(ante 1566, Caro, B; ante 1910, nell'italorom. (LI.). Il tipo corso e it.merid. Rovetta, Acc. 1941; Palazzi 1949), allettatolo 'allattare 'imbiancare' si ricollega col logud. (1939, Ojetti, B); ~ 'tordo che serve da zimillattare 'imbiancare il muro, intonacare' (DES 50 bello' Chambers 1748; (tordo) allettaiuolo agg. 2,15), col neogreco ya^a^Tt^co 'imbiancare', 'usato come richiamo'TB 1865, t o s e ~ FanfayataxTo-cóvco (< yàtax 'latte') nonché col malniUso, it. (anitra) allettaiuolo 'da richiamo' tese halleb 'imbiancare' (< ar. h-l-b, da cui ar. Chambers 1748; (anitra) allettatola (ante )1885, IsellaDossi). 2

2

2

2

2

2

2

2

2

1

h a l ì b

ALLECTARE

95

96

ALLECTARE

Lig. occ. (gen.) alleitàse q. 'allettare, adescare' Umbro occ. (Magione) a r i e t t e v.tr. 'richiaCasaccia. mare con un verso le bestie lontane' Moretti, laz.merid. (Castro dei Volsci) ralhttà (ViAgg.verb.: it.a. allettato con qc. 'attratto con gnoli.StR 7), Amaseno ~ Vignoli, ar ralhttà ib.; abr.occ. (Canistro) rallettà v.tr. 'chiamare 5 lusinghe ; invitato, invogliato ; adescato, sedotto' (1342 c a . Boccaccio, B), piem. aletà con qc. i polli' DAM. DiSant'Albino; it.a. allettato per qc. (ante Composto: umbro merid.-or. (Annifo, Foli1499, Ficino, B), it. allettato da qc. (dal 1527, gno) a l l e t t a p ó r k i m. 'varietà di uccello' Machiavelli, B; Zingarelli 1983), march, sett. Bruschi. (metaur.) aletèt Conti, sic. allettatu Pasqualiio no 1785. 2. It. allettare v.tr. 'attrarre con lusinghe, It. allettante agg. 'che alletta, che invita, che con arti, con seduzioni (sogg. animato)' (dal attrae, che lusinga' (dal 1729, Salvini, B; Zinsec.XIII, DavanzatiMenichetti; GAVI; Crugarelli 1983), allettantissimo 'molto allettante' sca 1863; TB; Acc. 1941 ; B; DD), it.a. aiettare (sec.XIII, Monte, Monaci 105/11,8), piem. is TB 1865. aletè DiSant'Albino, trent. aletar Ricci, pav. Derivati: it. allettamento m. 'attrazione, lusinaletà Galli, emil. occ. (moden.) aletèr (Maraga; richiamo, invito (fatto con promesse, con nesi; Neri), emil. or. (boi.) aletar Coronedi, roarti); seduzione' (dalla prima metà del sec. magn. (faent.) aletè Morri, march, sett. (metaur.) ~ Conti, venez. aletar Boerio, trent. or. 20 XIV, Cicerone volg, B; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; 3; DD), allettamenti pi. Florio (rover.) allettar Azzolini, laz. centro-sett. (pa1598, piem. aletament m. (DiSant' Albino ; Grilian.) alletta Navone, teram. (Roseto degli baudo-Seglie), boi. aletamèint Coronedi, roAbruzzi) allatta DAM, abr.or.adriat. (Cormagn. (faent.) aletament Morri, march, sett. vara) ~ i b , abr. occ. (Raiano) ~ i b , molis. (Montelungo) Ihttà i b , sic. allettariPasquali- 25 (metaur.) allettament Conti, nap. allettamiento (fine del sec. XVII, Tardacino, D'Ambra), alno 1785; enn. alllttiari a uno 'cercare di corhttamyèntd Altamura, sic. allettamene Parompere q. con denaro o regali' Piccitto. squalino 1785. - Piem. aletament m. 'desideIt. allettare v. tr. 'esercitare una forte attrattiva rio' DiSant'Albino, boi. aletamèint Corone(sogg. non animato)' (dal 1304, Plutarco volg, B ; Crusca 1863 ; TB ; Acc. 1941 ; DD). 30 di. It. allettanza f. 'allettamento' (Florio 1611 It. allettare q. a + Inf. 'provocare' (1556, GanVeneroni 1681). zarini,CacciaInnamorati 1.2,93). It. alienazione f. 'allettamento, lusinga' (ante Piem. aletè v.tr. 'desiderare, bramare' Di1850, Giusti, B). Sant'Albino, boi. aletar Coronedi. Loc. : it. allettare II sonno 'conciliarlo, attirarlo' 35 It. allettatore agg.m. 'che lusinga, che seduce' (prima del 1304, Plutarco volg, TB; dal 1646, (1306 c a , GiordPisa, B; 1595, Tasso, B; 1608, Buonarroti il Giovane, B; TB; B; Zingarelli O. Rinuccini, Crusca 1863), piem. aletè el 1983), sic. allettaturi Pasqualino 1785; it. alletseugn DiSant'Albino, aletè l seugn Gribaudotatrice agg.f. 'id.' (dalla prima metà del sec. Seglie; aletè l'aptit 'provocare l'appetito' (ib.; DiSant'Albino) ; it. allettare ingiurie 'provoca- 40 XIV, Cassiano volg, TB; Crusca 1863; B; Zingarelli 1983) re offese' (ante 1555, P. F. Giambullari, CruAgg.sost.: it. allettatrice f. 'chi alletta, lusinga, scaGiunteTor.) ; allettare i pericoli 'provocarli' seduce' (prima del 1304, Plutarco volg, TB; (ante 1565, Varchi, ib.). ante 1604, M. Adriani, TB; dal 1807, Foscolo, It. allettare v. assol. 'esercitare una forte attrat- 45 B; Zingarelli 1983); allettatore m. 'id.' (ante 1604, M. Adriani, TB; dal 1893, Rigutini-Fantiva (sogg. non animato)' (ante 1499, Ficino, fani; B; Zingarelli T 983). B; 1908, Croce, B), nap. allettare (1783, CerloIt.a. (vino) allettatore (del sonno) m. 'che concine, Rocco). lia il sonno' (1472, Alberti, TB). It. allettare v. assol. 'esercitare una forte attrattiva (sogg.: le sfacciate donne fiorentine)' (1872, 50 It. allettevole agg. 'attraente, invitante' (1505, Bembo, AgenoVerbo 265; dal 1938, D'AnnunDeSanctis, B). zio, Acc. 1941; DizEncIt. 1955; Zingarelli It. allettarsi v.rifl. 'indurre se stesso alla spe1983); allettevolissimo 'molto attraente' TB ranza; lusingarsi, illudersi' (ante 1667, Pallavi1865; allettevole 'che si può allettare' (Oudin cino, TB).

ALLECTARE

97

98

ALLEGARE

1643; Veneroni 1681); allettevolmente avv. 'in allegare ' d e p u t a r e , p r o d u r r e u n testimomodo allettante' TB 1865. ne a d i s c a r i c o ' It. allettativo agg. 'che alletta, lusinga, seduce; attraente, invitante' (dal 1664, Pallavicino, II. 1. It. allegare v.tr. 'addurre, presentare, B; Crusca 1863; Acc. 1941; Devoto-Oli 1967). * produrre (come prova, a testimonianza, a scu- Agg. sost. : it. allettativo m. 'allettamento, atsa, a pretesto); portare ragioni in proprio fatrattiva' (1652, D. Bartoli, TB - 1809, Lanzi, vore; citare, riferire' (dal sec.XIII, ContiAntiCrusca 1863), sic. allettativa Pasqualino 1785; chiCavalieriDelMonte ; PoetiDuecentoContiit. allettativa f. (dal 1729, Salvini, B; DizEncIt. ni 11.297, 11.591; MatteoLibriVincenti; GA1955), piem. aletativa DiSant'Albino, emil. ic VI; GiordPisaDelcorno; Crusca 1863; TB; occ. (moden.) ~ Maranesi, sic. allettativa PaAcc. 1941; B; DD), alegare (sec. XIII, Floresqualino 1785. Parlare, ProsaDuecentoMarti-Segre 22; Oudin 1643), gen.a. alegar (1400ca, LeggendeCociIt. ralettare v.tr. 'allettare' (sec.XIII, Davanto), moden. a. alegare (1377, LaudarioBertozatiMenichetti); rallettare 'allettare di nuovo' (ante 1698, Redi, TB) , march, merid. (Cossi- a ni), sen. a. allegare (sec. XIV, CantariVaranini ; sec.XV, SimSerdiniPasquini), perug.a. ~ gnano) ralhtté Egidi. (1342 c a , Agostini,SFI 26), salent. a. allegare It. riallettare v. tr. 'allettare di nuovo con spe+ inf. (1499, BaglivaD'Elia), s i c a , allegali ranze e lusinghe' (TB 1872; Rigutini-Fanfani (sec.XIV, VangeloPalumbo; sec.XV, LibruDi1893). Girolamo), gen. allega Casaccia, piem. aleghè Retroformazione: cai.merid. (bov.) aìlettu m. (DiSant' Albino ; Gavuzzi), emil. occ. (parm.) 'diletto, gioia' NDC. alligar Malaspina, nap. (lo tiempo) allegare (ante 1632, BasilePetrini); sic. allijari 'asseverare' Fare 356 a. Continuatori del lat. ALLECTARE (intens. di ALLICERE 'adescare') sono il rum. aiepta e 25 It. allegare v. tr. 'mettere sotto accusa con prol'it. allettare (LI.). Le forme alekà/alikà , sive' (ante 1712, MagalottiMoretti). nonime di ''allettare', vengono derivate da leTrent.occ. (bagol.gerg.) alegà v.tr. 'pretendekà/likà(< germ. *lekkori) e corrispondono al re' Vaglia. fr. allécher per cui non si ritiene accettabile la It.a. allegare v.assol. 'argomentare, ragionare' base *allecticare . Sono distinti i significati già 30 (prima metà del sec.XIII, GuidottoBologna, latini: quello riferito ad animali (SIBILO) ALTB - 1400ca, Sacchetti, Crusca 1863; FrBarLECTARI (1.1.) e quello più generale di 'atberinoSansone), mil. a. alegar (1315, Marritrarre con lusinghe, con arti' (2.). Bonvesin). It. allegarsi v. rifl. 'protestarsi, dichiararsi' (anREW 355, 4267 (ILLECTARE); Fare 355; 35 te 1606, B. Davanzati, TB). DEI 130; Prati 3 1 ; DELI 39; L E D M 125; Loc. verb.: it. allegar sospetto q. 'dichiarare soFEW 24,327; Jost 62. - Ruffino; Pfister. spetta l'autorità di qualcuno' (ante 1558, D'Ambra, TB), allegare a sospetto q. (1600, B. -* allicere, germ. *lekkon Davanzati, TB); allegar morti 'citare autorità che si possono negare o di cui non si ha riscontro' (ante 1606, B. Davanzati, TB), piem. aleghè ii mort DiSant'Albino. Agg. verb. : it. allegato 'citato, menzionato (per la sua autorità)' (dal 1308, Dante, EncDant.; L'attestazione del Palladio volg. costituisce un BoiardoMengaldo; Crusca 1863; TB; B), alefalso del Redi. gato (1400 c a . Sacchetti, B). La distribuzione geografica (Liguria, Italia merid.) si oppone all' ipotesi di un normannismo (< It. allegato m. 'documento addotto in giudizio fr.a. alekier, norm. alléquer, Jost 62); derivati quali a comprovare l'assunto della causa' (Bernarcismont. allicculà 'carezzare' sono da connettere con doni 1812; TB 1865), emil. occ. (parm.) alliga corso lècculu ( lentus cal. (Tursi) aliava Lausberg, Colobraro allafté i b . Nova Siri allafìà i b , cai.sett. (Verbicaro) addava 'far poppare, dare il latte' N D C , regg.cal. addivàri 'id.; allevare' i b , sic. addivàri (Traina; TrainaSuppl.; Saloallevare 'levar su; sollevare, mitigare' mone-MarinoRigoli), addivàri (Sapienza; Rohlfs,AR 7,450; Piccitto)' ddivàri Piccitto. 1.1. Fior.a. allevare (compagnia) v . t r . 'fondare, istituire' (1284ca, CapitoliCompagnia- 45 Lue. aliava v.tr. 'allattare' Bigalke, luc.-cal. (Tursi) allavé i b , allafié ib. SGilio.TestiSchiaffini 40,6). It. allevare v.tr. 'far crescere animali o piante (spesso a scopo di sfruttamento)' (dal 1342, 4

1

2

4

Non va considerata l'altra occorrenza di allento m. (sec. XIII, MeditazionePassioneCristo, TB), in quanto va accettata la lezione del ms.: "Maria non aveva avuto riposo né abento" (< ADVENTUS), corretta invece da TB in allento con il sorprendente commento: "il testo ha abento che è manifesto sgorbio di menante".

3

Cavalca, B ; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; B; D D ) , allievare (1624ca, Magazzini, TB), gen. alleva Casaccia, b.piem. (vercell.) allevare (1789, Poggio), romagn. (faent.) alvè Morri, mant. alvàr Arrivabene, macer. 'lleà Ginobili, teram. (Sant'Omero) aliava DAM, nap. allevare (ante 1632, Basile, Rocco), sic. addivàri Traina; cismont.-or. (balan.) allivà 'addomesticare' Alfonsi. It. allevare (q. a qc.) v.tr. 'avviare a un fine prestabilito' (ante 1375, Boccaccio, VocUniv.). It. a. allevare v. tr. 'compiere opera di levatrice' (1585, G.M. Cecchi, B), romagn. (faent.) alvè Morri. Gen. alleva v.tr. 'levare, imbarcare q. su un battello per traghettarlo a bordo di un bastimento o altrove' Casaccia; lig.or. (Cogorno) aléyà 'levare' Plomteux, abr. or. adriat. (Francavilla al Mare) aliava DAM, àpulo-bar. (Carovigno) allevare 'id.; togliere' VDS; sic. addivàri 'far crescere (la barba, i peli, ecc.)' TrainaSuppl. Gen. alleva v. tr. 'scoprire, far prendere il volo (di selvaggina, cacciagione, ecc.)' Casaccia, romagn. alvèr Ercolani, faent. alvè Morri. Gen. alleva v.tr. 'trovare il fondo, giungere al fondo' Casaccia. 4

It. allevarsi v.rifl. 'crescere, venir su; svilupparsi' (1353, Boccaccio, B; sec.XIV, VitaSMariaMaddalena, TB; 1650, Rosa, TB), allievarsi (ante 1363, M. Villani, B; 1661, D. Bartoli, TB), lig. occ. (sanrem.) alevàse Carli, gen. allevàse Casaccia; sic. addivàrisi (a vàrva) 'farsi crescere (la barba)' Piccitto. It. allevarsi v.rifl. 'istruirsi, educarsi' (1430, AndrBarberinoAspramonteBoni - 1518, MachiavelliGaeta; FilGalloGrignani; ante 1837, Leopardi, B), allievarsi (ante 1499, Ficino, B; 1661, D. Bartoli, TB), romagn. (faent.) alvès Morri. Pis.a. alevarsi v.rifl. 'levarsi' (inizio del sec. XIV, BestiaireCrespo), lig.or. aleyàse 'alzar3

L'esempio di Cavalca: "Vergogna mi torna, se 10 non ho tanta fede quanta eglino, che creda che in questi luoghi sterili possa allevare alberi fruttiferi" è considerato intr. 'allignare' da D'AlbertiVillanuova e VocUniv. Cfr. lat. mediev. lig. alevare (boschum) 'far crescere pianticelle' (Rossi.MSI 44,139), lat. mediev. piem. alevare (castaneas) (Viarigi 1352, GascaGlossCiocca, Buttigliera 1447, ib.), ~ (arbores) (Bairo 1409, GascaGlossBurzio), ~ (salices) (Manta 1478, GascaGloss Rinaudo). 4

1

Per l'it. sett. non è da escludere che si tratti di LEVARE con a- di appoggio davanti a un gruppo di consonanti sonore (Rohlfs,GrammStor. §338). Cfr. Ragusa alevat 'nutrire, far crescere' (sec. XVIII, Deanovic,SRAZ 33/36). 2

113

ALLEVARE

ALLEVARE

114

si' Plomteux; salent.sett. (Mesagne) [levare v. rifl. 'andar via, levarsi' VDS. Loc.verb.: it. allevare nella bambagia 'far crescere in mezzo alle delicatezze ed ai più teneri riguardi' (ante 1574, A. Doni, B; ante 1947, Pratolini, B; DD 1974); allevarsi la serpe in seno 'fare del bene a persona ingrata' (1553, A. Doni, B - 1729, Salvini, B; Crusca 1863; TB; 1936, E. Cecchi, B; Acc. 1941 ; B), sic. addivàri e nutricari lu scursuni 'ntra la manica Traina. Proverbio: nap. ogne capo alleva 'ogni principio produce i suoi effetti' (ante 1632, Basile, Rocco). Agg.verb.: it. allevato 'allattato, nutrito, fatto crescere' (sec.XIII, DavanzatiMenichetti; dal 1419, G. Dominici, TB; Crusca 1863; Acc. 1941; B; D D ) , cast.a. alevato (sec.XIV, TestiAgostini), b.piem. (viver.) alvà Clerico, garf.-apuano (carr.) alavàt (Luciani,ID 37), march.merid. llaàtu Egidi, Montefiore dell'Aso llevàtu ib. It. allevato agg. 'educato' (1325 c a , Esopo volg, TB - 1842, Manzoni, B; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; DD 1974). It.a. (cose) allevate agg.f.pl. '(cose) non naturali, non spontanee, fittizie' (1333 c a , FredianiSimintendiOvidio) . It. allevato agg. 'che ha conseguito una crescita compiuta; adulto' (ante 1385, Stefani, B; ante 1571, Cellini, B; ante 1767, Nelli, Crusca 1863), garf.-apuano (carr.) alavàt (Luciani.ID 37). It. bene allevato agg. 'ben costumato, ammaestrato' (ante 1556, Della Casa, B - 1729, Salvini, TB; DD 1974), lig.occ. (Mònaco) ben alevàw Arveiller 33, piem. bin anlevà Ponza. It. male allevato agg. 'maleducato, scostumato, screanzato' (ante 1370, D. Velluti, TB; ante 1444, GiovPagoloMorelli, B; 1821, Giordani, B; DD 1974), lig.occ. (Pigna) maralevàu (Merlo,ID 17), macer. (Servigliano) malelleatu (Camilli,AR 13); emil. occ. (parm.) mollava m. 'soggetto cattivo' Pariset, laz. centro-sett. (Valle dell'Amene) malallevati m.pl. 'malviventi' MerloDama. 5

6

5

Cfr. lat. mediev. piem. pianta allevata 'pianta cresciuta' (Montiglio 1285-1451, GascaGlossCiocca), pianta alevata ib. Corrispondente a fìcta nel testo latino. L'editore commenta: "confesso di non capire il senso di questa voce [...] però la lascio al miglior senso de' leggitori." 6

115

ALLEVARE

116

ALLEVARE

Loc.: it. allevato nella bambagia 'delicato' It. allevatrice f. 'levatrice; balia; nutrice' (Oudin 1643; Veneroni 1681), vogher. alvà (1551, G . M . Cecchi, TB - 1698, Redi, B; Gioint àr kutón Maragliano. vioFerrero 369,5 ; Crusca 1863 ; TB), corso ~ Agg.sost.: it. allevato m. 'allievo, discepolo, Falcucci; it. ~ 'chi alleva, educa' (1574, Balscolaro' (sec.XIV, SGiovCrisostomo volg, TB s delli, B - 1729, Salvini, Crusca 1863; T B ; ante - 1588, R. Borghini, TB). 1938, D'Annunzio, B); ~ 'attrezzo usato in It.a. allevatone agg. 'bene allevato nel corpo, pollicoltura per contenere e scaldare numerosi fatticcio' (1557 c a , G.M. Cecchi, TB). pulcini' DizEncIt. 1955. It. allevante agg. 'che alleva' (1686, Sègneri, It. allevatore m. 'chi alleva, educa' (ante 1604, TB). - Agg.sost.: lig.occ. Mònaco alevente o M. Adriani, B - 1729, Salvini, TB; Crusca m. 'uomo superiore' Arveiller 20. 1863), vogher. alvadùr Maragliano, garf.apuano (carr.) alavatór (Luciani,ID 37); it. It. allevando m. 'colui che si vuole allevare, allevatore (di viti) 'chi si occupa dell'allevaallievo, alunno, scolaro' (D'AlbertiVillanuova mento (delle viti)' (sec.XIV?, Z a n e E n e i d , 1797; VocUniv. 1845) . Abr.or.adriat. (Penne) allavànna f. 'azione 5 TB); allevatore 'chi si occupa dell'allevamento dell'allevare animali, cure e tempo a ciò dati' dei pesci o del bestiame' (dal 1906, TommasiDAM, vast. alluvànna ib. ni; Acc. 1941; B; DizEncIt. 1955; GlossConsGiur.; DD), vogher. alvadùr Maragliano. Cast. a. alevatello agg. 'alquanto cresciuto, Derivati: it. allevamento m. 'insieme di cure per nutrire, far crescere e sviluppare; allat- 0 grandicello (parlando di animali)' (sec.XIV, tamento di neonati' (prima del 1304, Plutarco TestiAgostini), emil. occ. (piac.) alvadell Forevolg, TB; ante 1406, Buti, B; dal 1663, D. BarstiSuppl. toli, TB; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; DD). Lig. a. allevaisso m. 'figlio adottivo (in tono inIt. allevamento m. 'attività volta a far crescere, giurioso)' (-ATICIU, prima metà del sec.XV, riprodurre, migliorare le specie di animali do- s Parodi,AGI 15,44). mestici o il complesso di attrezzature e imIt. rallevare v. tr. 'allevare, far crescere (di perpianti necessari' (dal 1729, Salvini, Crusca sone)' (1723, Salvini, TB), fior. ~ Fanfani; it. 1863; Acc. 1941; B; DD); ~ 'coltivazione, ~ 'far crescere (di piante)' (ante 1729, Salvini, perfezionamento delle piante coltivate allo TB). - It. a. rallevato m. 'colui che è stato allescopo di accrescere e migliorare la produzio- ) vato' (sec.XIV, LibroSegreteCose, TB) - Agg. ne' (dal 1869, Cattaneo, B; DD). verb.: it. rallevati pi. 'cresciuti' (ante 1942, CiIt. allevatura f. 'allevamento, educazione' (annelli, Rosamani s.v. rilevar). te 1698, Redi, Crusca 1729 - 1873, Guerrazzi, Acc. 1941 ; TB; B), corso ~ Falcucci. - It. alle2. It.a. allievo m. 'allevamento' (sec.XIV, vaturaccia f. 'cattivo allevamento, cattiva edu- > SGiovCrisostomo volg, TB), it. ~ 'allevamencazione' (ante 1698, Redi, Crusca 1729) , roto di piante' (1928, Faldella, B), ~ 'la pratica magn. (faent.) ~ Morri. dell'allevare, dell'allattare un bambino' DizIt. allevata f. 'allevamento' (ante 1306, JacoEncIt. 1955, cismont. or. (balan.) allévu 'allepone, B; dal 1803, Lastri, B; Crusca 1863; TB; vamento d'animali' Alfonsi, sic. addévu PicAcc. 1941; DizEncIt. 1955), emil.or. (faent.) 1 citto; nap. a. allevo m. 'educazione' (1492, alvèda Morri, fior, allevata Fanfani, abr. aliaMaioGaeta), cismont. or. (balan.) allévu Alva ta D A M ; it. allevata 'l'insieme degli animafonsi, nap. allievo Rocco ; umbro merid. or. alli allevati contemporaneamente; nidiata di levo 'creatura allevata' (Mancini,SFI 18); ropiccoli animali' (dal 1941, A c c ; DizEncIt. man. allevo 'allattamento' ChiappiniRolan1955; Zingarelli 1983); gen allevèua f. 'aumendiAgg. to del numero delle maglie nel crescere della Loc. verb. : asc. a. fare Valeva de II arbori 'allecalza; la parte della calza che così risulta alvare' (1377, StatutiZdekauer-Sella). largata' Casaccia, allevéuia 'id.' Gismondi. 7

8

8

;

7

Di it. allevando m. "piccolo asino' attesta l'uso (ma senza dichiarazione della fonte) Cherubini s.v. alèv. L'attestazione del LibroSimilitudini (TB) è un falso del Redi. 8

It. allievo m. 'piccolo di animali, parto, appei na nato' (sec.XIV, SGirolamo volg, TB; 1779, Targioni Tozzetti, B; Crusca 1863; TB; ante 1930, Beltramelli, B; Acc. 1941; B 1961) ,

ALLEVARE

117

aret.a. alevo (1358, SerianniDialetto.SFI 30), grosset.a. allievi pi. (1379, Fanciulli,ID 43), cast.a. allevo (sec.XIV, TestiAgostini), b. piem. (vercell.) allievo (1744, Poggio; 1789, ib.), a/é/Vola, tic.alp.occ. (Cavergno) aléw 5 'giovane animale che si alleva' (VDSI 1,85), Ascona alèv i b , valverz. alef 'vitello da allevare' Keller, t i c prealp. (Isone) allievi pi. 'bestie di un anno' (VDSI 1,85), mil. alév m. 'vitello da allevare' Cherubini, vogher. alév pi. io 'bestie giovani' Maragliano, pav. alév 'piccoli di animali destinati ad essere allevati' Annovazzi, boi. aliv m. Ungarelli, t o s e allièvo FanfaniUso, vers. allevo Cocci, amiat. aglièvo Fatini, Arcidosso allièvu i b , sen. aglièvo Caglia- 15 ritano, abr. or. adriat. (vast.) alleva DAM, abr.occ. (Introdacqua) ~ i b , molis. (Venafro) alleva f. i b , garg. (San Nicola) alliava 'seppia (Sepia elegans)' Scorcia, àpulo-bar. (biscegl.) alleive di pulpe 'polpo giovane' Còcola, 20 rubast. alliva Jurilli-Tedone, bar. alliava 'seppia giovane (Sepia officinalis)' Sada-Scoreia-Valente, allievi di seppie pi. (1826, Valente.BALM 16/17,263), ostun. allieva 'allevime delle bestie' VDS, l u e nord-occ. (Ripacàn- 25 dida) alliava 'coniglio giovane' (AIS 1120cp, p.726), salent. allievu 'allevime delle bestie' VDS, cai. allevo (sec XVIII, Mosino, Historica 23), cai.merid. (regg.cal.) addévu N D C , sic. addevu Traina, addéu Piccitto, addévu 30 i b , trap. (Vita) addevu 'animale giovane (cavallo, asino)' (AIS 1063 c p , p . 8 2 1 ; 1066cp, ib.). It. allievo m. 'pianticella che si ripianta, piantime' (dal 1865, TB; Acc. 1941; B; DD), tic. 35 prealp. (Villa Luganese) elév pi. (VDSI 1,85) , lomb.occ. (com.) alèvv m. 'albero giovane che si alleva per farne grossa pianta da frutto o da legname' Monti, mil. alèv Cherubini, lomb. or. (berg.) alievi pi. Tiraboschi, vo- 40 gher. alèv 'piantine da vivaio' Maragliano, pav. alèv 'alberi giovani che si coltivano per farne grosse piante da frutti e da legnami' Annovazzi, niss.-enn. (Agira) addèvi 'polloni' Piccitto; tic.merid. (Riva San Vitale) e/é/'eiuf- 45 fi d'erba che i cattivi falciatori hanno lasciati' 10

(VDSI 1,85), lomb.occ. (Marchiròlo) alév ib.; nap. allievo m. 'organo genitale' (inizio del sec.XVII, CorteseMalato).

9

Cfr. lat. mediev. roman. alevum 'prole' (1516, Sella).

It. allievo m. 'bimbo allattato, lattante; bambino; figlio'(dal 1598, Florio; Crusca 1863; TB; FaldellaZibaldoneMarazzini 19; Acc. 1941; B), gen. allevo Gismondi, t i c a l p . (Cavergno) aléw (VDSI 1,85), roman. allevo ChiappiniRolandiAgg, àpulo-bar. (andr.) alliive pi. Cotugno, sic. addevu m. Traina, addévu Piccitto, catan.-sirac (Mascalucìa) addéu (AIS 59, p. 859), niss.-enn. (piazz.) addèv Roccella, Villalba addiayu (AIS 4 5 c p , p.844). It. allievo m. 'giovane domestico' (1537, IngannatiBorsellino). Sintagma: it. allievo da vedova 'fanciullo dolce, delicato' (Oudin 1643; Veneroni 1861) . n

It. allievo m. 'chi viene educato, istruito dall'insegnamento di un maestro; alunno, scolaro, discepolo' (dal sec.XIV, SGirolamo volg, DELI; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; B; DD), mil. alév Cherubini, alièv Angiolini, vogher. alév Maragliano, emil.occ. (parm.) alHev Pariset, mirand. alév Meschieri, boi. aliv Ungarelli, romagn. (faent.) alev Morri, vers. allevo Cocci, pis.-livorn. (Orentano) ~ Malag l i , Santa Maria a Monte aglièvo i b , corso allévu Falcucci, balan. ~ Alfonsi, sen. aglièvo Cagliaritano, abr. alleva DAM, nap. allieve (1772, Mormile, Rocco), allievo i b , àpulo-bar. (andr.) alliive Cotugno, rubast. alliva JurilliTedone, sic. addevu (Alessio.AAPalermo IV. 7), niss.-enn. (piazz.) addèv Roccella. It. allievo m. 'militare che viene addestrato a svolgere attività particolari e che frequenta appositi corsi in vista della carriera militare' (dal 1908, De Amicis, B; DD), allievo ufficiale 'chi fa il corso per diventare ufficiale' (dal 1935, PanziniAgg.); bol.gerg. allyév tenànt 'mozzicone abbondante di sigaretta' Menarini. Lomb. a. alepo m. 'servo, usciere, cursore comunale' (seconda metà del sec. XIII, ParafrasiDecalogo, Salvioni,AGI 12,386) . It. allieva f. 'chi è educata e istruita all'insegnamento di un maestro; seguace, discepola' (dal 1600, B. Davanzati, Crusca 1863; TB; B; DD), sen. aglteva Cagliaritano, 0

12

Derivati: tic.centr. (Isone) à l é v e t m. 'figlio' (VDSI 1,85). Emil. occ. (mirand.) alvazz m. 'allievo' Me50 schieri. 11

9

10

Non è da escludere che sia un deverbale di ELEVARE.

ALLEVARE

118

Si confronti questa locuzione con il proverbio corso : nipoti di prete, figlioli di vedova, gattivi allevi Falcucci. Con scrizione ipercorretta -p- < -v12

ALLEVIARE

119

120

ALLEVIARE 2

Boi. alivàz m. 'germoglio' (Ungarelli; Corone12,386), oltramont. allibià Falcucci , cismont. di), alivàz ed castàgn 'pianta di castagni che occ. (Èvisa) ~ Ceccaldi 203, umbro merid. or. s'alleva per far pali' Ungarelli; garg. (San Ni(spolet.) allibbiare (1702, CampelliUgolini). cola) allavàttsa 'cefalo labbrone (Mugil saModen.a. alebifarejv.tr. 'levare' (1377, Laudaliens Risso)' Scorcia, allavattsicca ib.; bar. 5 rioBertoni). alhvattsàh 'polpo bianco giovane (Eledone Pis.a. allebbiare v.tr. 'scaricare la merce da un Aldovrandii, Octopodidae)' Sada-Scorcia-Vabastimento' (sec.XIV, Statuti, Malagoli) , lilente, vorn. ~ (Flechia, BSPist. 38,32), corso allibita, alleficare v.tr. 'allevare, coltivare' (1340 bià (Coco.StRic.NS. 3,39), allebbià ib.; olc P a l l a d i o volg, B - 1597, Soderini, B; io tramont. allibià 'alleggerire un bastimento getGlossCrusca 1867) ; it. ~ v.intr. 'allignare, tando in mare una parte del suo carico' Falattecchire' (prima metà del sec.XIV, Cassiano cucci, oltramont.merid. (sart.) ~ ib. volg, B; 1614, BianchiPoliti 2 2 2 - 1698, Redi, It.a. allebbiarsi v.rifl. 'diminuire (la fiamma TB; 1833, CapponiParodi,SLeI 1,14; Crusca dell'amore)' (sec.XIV, FazioUberti, Rimatori1863). is Corsi 258). It. alleficarsi v. rifl. 'allignare, attecchire' (ante Agg. verb. : it. a. allebbiati pi. 'alleviati' (metà 1597, Soderini, B- 1673, Rucellai Ricasoli, B; del sec.XIV, ScalaParadiso, TB), pis.a. (barCrusca 1863). che) allebbiate '(barche) alleggerite, private del carico' (1376, Coco,StRic.NS. 3,39). II. 1. Lucch.a. allevatio m. 'costruzione (di 20 Derivati: pis.a. allebbiatura f. 'lo scaricare la case)' (1416, BonaviaPittino,SFI 24). merce da un bastimento' (sec.XIV, Malagoli). Pis. a. allebbiamento m. 'lo scaricare la merce da un bastimento' (1376, Coco,StRic.NS. Il lat. ALLEVARE 'levar su' continua unica3,39). mente nel friul.a. alevar, nel fr.a. alever 'far 25 crescere' (sec.XII-XIV, FEW 24,330a), nell . b . It. allibare v.tr. 'alleggerire una nave l'occit.a. alevar (1200ca, ib.) e nell'it. (LI.). sbarcando (in tutto o in parte) il carico' (dal La retroformazione allievo è separata (2.). 1889, Guglielmotti; DizMar. 1937; DizEncIt. Lucch. a. allevatio è un latinismo isolato (IL 1955; "marin." B; Zingarelli 1983), istr. (Cher1.). 30 so, Lussimpìccolo, Zara) alibar v. tr. 'scaricare la merce da un bastimento; alleggerire la barREW359, Fare; DEI 128, 130seg, 2220; Prati ca o nave troppo carica' Rosamani , corso al3 1 ; DELI 39seg.; LEDM 127; VDSI 1,85 libbare Falcucci, abr.or.adriat. (vast.) allibbè (Sganzini); FEW 24,330. - Coluccia; Pfister. Anelli; bar. alleba[r]'far getta; gettare in mare 35 la mercanzia, quando fa tempesta, per allegge-> *allevimen; levare rire il naviglio' (sec. XVII, Sada-Scorcia-Valente). Emil. occ. (parm.) alibar 'alleviare, alleggerire' (SalvioniREW,RDR 4,371). 40 Sign.fig.: abr.or.adriat. (vast.) allibbé 'scialacalleviàre 'alleggerire' quare, dissipare' Anelli; bar. alhbbà (u stómaka)\.ir. 'alleggerire (lo stomaco), vomiI . l . a . It.a. allebbiare v.tr. 'alleviare, allegtare' Sada-Scorcia-Valente, gerire'(sec.XIV, Anonimo, GlossCrusca 1867; Con cambio di coniugazione: corso a l l e b b ì TB) , pav.a. alebiar (sec.XIV, Salvioni,AGI 45 v.tr. 'scaricare la merce da un bastimento' (Coco.StRic.NS. 3,39), allibbt i b , cismont. 3

13

4

1

121

ALLEVIARE

ALLEVIARE

122

quando queste sono tirate in secco o sospese alle gru, si fa uscire l'acqua eventualmente entrata in navigazione' (dal 1912 c a . Pascoli, B; DizMar. ; Barberousse), lig. occ. (ventim.) lezu Azaretti-Villa, vers. alleggio Cocci, elb. allégro (Cortelazzo,ID 28), leggero i b , àpulobar, (tarant.) lègga VDS, salent. sett. (brindis.) liéggu i b , salent. centr. (lece.) léggu i b , luc.-cal. (Aieta) albeggia N D C , léggiu i b , cai. centr. (Amantèa) lleggtu i b , cai. merid. léggiu i b , messin. or. (lipar.) lyéggu Ruffino 6 9 , Furci Sìculo léggiu RohlfsSuppl, Barcellona Pozzo di Gotto ~ i b , catan.-sirac. (Aci Trezza) léggu i b , trapan. (mazar.) ~ i b , pant. ~ ib. It. alleggio (della barca) m. 'tappo che chiude il foro sul fondo della barca' (Tommasini l . c . It. allegiar (la nave) v.tr. 'gettare in 1906; DizMar. 1937), gen. lezo Gismondi, pamare, quando fa tempesta, la mercanzia per lerm. centr. (Porticello) lyéggu Ruffino 69, alleggerire il naviglio' (fine del sec.XIV, Bibbia volg, TB), alleggiare 'alleggerire una nave 20 pant. léggu i b , Lampedusa ~ ib. del suo peso in tutto o in parte' (1512, ZaccaIL 1. It. alleviare v.tr. 'render lieve, leggero' riaVespucci 30; dal 1845, VocUniv.; DizMar.; (dal 1308ca. Dante, EncDant.; PoggiMagaAcc. 1941; B; DizEncIt. 1955). lotti,ACME 14,61; Crusca 1863; TB; Acc. Loc.: it. alleggiare una scotta 'allentare una scotta' VocUniv. 1845; alleggiare una gomena 25 1941; B; D D ) ; ~ 'far più sopportabile, tollerabile; mitigare, temperare' (dal 1336, Boccac'attaccarvi dei barili vuoti o pezzi di legno legcio, B; Crusca 1863; TB; Acc. 1941), vie.a. alegeri affinché galleggi' (VocUniv. 1845; DizMivifarej (1450, Bortolan); it.a. alleviare 'sgravalit. 1847; B). re, far partorire' (1336, Boccaccio, B). Agg. verb. : it. alleggiati (li navili) pi. 'scaricati (i navigli)' (1512, ZaccariaVespucci 45). 30 It.a. alleviare v.assol. 'divenir lieve, leggero' (prima metà del sec.XIV, Cicerone volg, Con cambio di coniugazione sotto l'influsso GlossCrusca 1867; 1353, Boccaccio, Crusca di alleggerire: elb. alleggi v.tr. 'alleggerire, 1863; fine del sec.XIV, Fioretti, B). render più leggero un bastimento diminuendo It.a. alleviarsi v.rifl. 'diventar più lieve' (seil carico e la zavorra' Diodati. 35 conda metà del sec.XIII, DanteMaianoBettarini), ~ 'sgravarsi, partorire' (1321, Dante, B), Derivati: it. alleggiamento m. 'alleggio' Tom~ di qc. 'alleggerirsi' (fine del sec. XV, FilGalmasini 1906. loGrignani). It. alleggiatore m. 'colui che ha una barca Agg. verb. : it. alleviato 'reso meno pesante ; alpropria per porvi il carico di un'altra barca per alleggerirla' Tommasini 1906. 40 leggerito, attenuato, sollevato' (1308, Dante, B s.v. alleviare - 1353, Boccaccio, B). Retroformazione: it. alleggio m. 'piccolo bastimento nel quale si travasa parte del carico Derivati: it. alleviamento m. 'alleggerimento; di una nave per scaricarla' (dal 1797, D'Albersollievo, consolazione' (ante 1292, Giamboni, tiVillanuova; Guglielmotti; DizMar.; GlossConsGiur.; Prati.ID 13,155; DizEncIt. 1955) ; 45 B - 1364, Boccaccio, B; dal 1530, Sannazaro, B; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; Zingarelli ~ 'sgravio di tutto o di parte del carico, per 1983) , alllevamento (1512ca, ZaccariaVealleggerire la nave' (dal 1797, D'AlbertiVillaspucci 50). nuova; DizMar.; Acc. 1941; DizEncIt. 1955). It. alleggio m. 'piccolo foro praticato nel mezzo dello scafo delle imbarcazioni, dal quale 50 or. (roglian.) allibjì 'alleggerire un bastimento gettando in mare una parte del suo carico' Falcucci, centur. allebjì ib. Derivato: istr. (Lussimpìccolo) alibada f. 'alleggerita, scemata (in senso commerc. e ma- 5 rin.)' Rosamani. Retroformazione: it. allibo m. 'imbarcazione su cui si sbarca il carico' (Guglielmotti 1889; DizEncIt. 1955; "raro" Zingarelli 1983) , alibbo DizMar. 1937, ven. merid. (pad.) alibo Tu- 10 rato-Sandon; it. allibo 'l'alleggerire una nave sbarcandone tutto o parte del carico' (dal 1934, Livorno, GlossConsGiur. ; DizMar.; Barberousse), triest. alibo Pinguentini, istr. (Lussimpìccolo) ~ ib. 5

7

15

6

8

13

1

Con adattamento a ' vivificare'.

TB dà il senso di 'insudiciare, contaminare' senza fornire la fonte ma desumendolo, erratamente (e con improbabili connessioni con tea, loja 'sudiciume'), dall'esempio di allebbiati agg. pi. citato sotto. GlossCrusca 1867 e il Flechia (BSPist. 38,32) invece rinviano a un testo di anonimo dell'età di CinoPistoia proponendo, convincentemente, il signifi-

cato di 'alleviare, alleggerire': come quei che allebbia/lo peso per andar, cosìfec'io. Cfr. sardo (Nuoro) illefiiàre (DES 2,18). Cfr. lat. mediev. romagn. alibiare (salem de navi) v.tr. 'scaricare' (Cervia 1328, Sella). Cfr. lat.mediev.dalm. allebare v.tr. 'gettare in mare, quando fa tempesta, la mercanzia per alleggerire il naviglio' (Ragusa 1272, Kostrencic). 2

3

4

5

Cfr. lat. mediev. moden. alebium 'alleggio della nave' (1327, SellaEmil.). Cfr. lat. mediev. allegium 'nave' DC. 6

7

Cfr. malt. légg Aquilina 38. Cfr. lat. mediev. boi. aliviamentum 'alleviamento' (1250, SellaEmil.). 8

ALLEVIARE

123

124

ALLEVIARE

It.a. alleviazione f. 'alleviamento, diminuzioIt.a. alleggiarsi v.rifl. 'alleggerirsi, sgravarsi, ne' (dal 1397, Rinaldeschi, Crusca 1863; TB; privarsi' (fine del sec.XIII, DanteMaianoBetAcc. 1941; B; D D ) . t a n n i ; ante 1348, G. Villani, B; 1354, PassaIt. alleviatore m.'chi allevia, solleva, consola' vanti, Crusca 1863), s i c a , alligiarisi (1358, (dal 1704ca, Menzini, B; Crusca 1863; TB; 5 SimLentiniRossiTaibbi). Acc. 1941; B; D D ) ; alleviatrice f. 'chi allevia, solleva, consola' (Gher. 1852 - B 1961; TB); Derivati: it. alleggiamento m. 'alleggerimenalleviatore agg. 'che allevia, solleva, consola' B to, sgravio; alleviamento, sollievo, consolazio1961. ne, ristoro' (ante 1272, Re Enzo, B - Veneroni It.a. ralleviare v.tr.'temperare, mitigare'(ante io 1681; ScuolaSicPanvini; PanuccioBagnoAge1333, FredianiSimintendiOvidio). n o ; FredianiSimintendiOvidio; CruscaGiunRetroformazioni: it. allìvio m.'sollievo'(1658, teTor. 1843; Crusca 1863; TB; ante 1938, Paggio, Migliorini, LN 23,96); allievo 'foro D'Annunzio, Acc. 1941; B), alegiamento (sec praticato dal fondo di un'imbarcazione per XIII, Inghilfredi, ScuolaSicPanvini), allegiafarne uscire l'acqua che vi è entrata' (dal 1889, is mento (sec.XIII, Anonimo, ib.), s i c a , alligiaGuglielmotti; 1937, Prati,ID 13,155; B; Zingamenta (sec.XIV, SenisioMarinoni), allegiarelli 1983), nap. ~ 'buco di una barca da pementu (sec.XIV, VangeloPalumbo). sca donde si fa affluire un poco d'acqua per It.a. alleggìatore m. 'chi alleggerisce, allevia' mantener freschi i pesci'(Rocco; Altamura). (prima del 1276, PanuccioBagno, B; ante 20 1294, GuittArezzo, B); alleggiatrice f. 'chi allei l i . 1. It. alleggiare v.tr. 'alleviare, alleggevia, alleggerisce' (sec.XIV, Ottimo, B), allegiarire, temperare, mitigare' (1250ca, StefPrototrice Veneroni 1681. notaro, PoetiDuecentoContini I, 135 - 1837, Leopardi, B; DanteMaianoBettarini ; EncDant.; PoetiGiocosiMarti 163; AgenoVerbo 25 II lat. ALLEVIARE continua in area gallo-e 116; FredianiSimintendiOvidio; Boccaccioiberorom, cfr. fr.a. alegier (seconda metà del NinfaleWiese; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; sec.XII, F E W 2 4 , 3 3 l a ) , cat.a. aleujar (DCVB B), alegiare (1286, MemorialiCaboni), aleggia1,482), cat. aleuiar (1492, ib. 483), spagn. alire (fine del sec.XIII, MareAmoroso, Poetiviar (dal 1250ca, Berceo, D C E C H 2,638), DuecentoContini I, 489), allegiare (1301 c a , 30 port. ~ e nell'it. (1.1.). Sotto l.b. sono riunite PuccMartelli, ScuolaSicPanvini; Oudin 1643; le forme del tipo allibare v.tr. 'alleggerire una Veneroni 1681), s i c a , allegiafri] (sec.XV, Linave sbarcandola' che rappresentano l'evolubruDiGirolamo), nap. (procid.) alliggià Parazione fonetica veneziana . Queste forme inescandola, àpulo-bar. (grum.) alleggi Coladiate dal venez. sono entrate nell'it, cfr. anche suonno, salent. centr. (Nardo) lliggiare (Perso- 35 il serbocroato (Lesina) olibàt (Maver,VR nè,GB 7,47), cal.centr. (cosent.) alleggiare 5,221). Forme probabilmente gen. del tipo alN D C , catanz. ~ i b , alliggiari i b , regg.cal. ~ legiar'' irradiarono nel Mediterraneo ed enib. trarono anch'esse nella lingua standard ( L e ) , It.a. alleggiare (ilparto) v.tr. 'agevolare' (inicfr. lat.mediev.gen. alegtum (1162, DC). Di zio del sec.XIV, Intelligenza, TB); ~ (il lega- 40 origine colta sono gli esiti con -vi- (II. 1.), menane) 'sciogliere, rompere (il legame)' (prima tre a influsso gallorom. sono dovute le forme metà del s e c XIV, Livio volg, TB) ; ~ q. 'caisotto III. 1. (attraverso la trafila letteraria), mare, acquetare' ib. I t a . aleggiare v.intr. 'diminuire, alleggerirsi, REW 361, Fare; DEI 128e 130; Prati 3 1 ; DEalleviarsi' (sec.XIII, DavanzatiMenichetti), 45 LI 39; LEDM 127; FEW 24,331 seg.; Alescal. alleggiare 'diminuire, passare (di dolori)' sio,ID 12,193seg.; Flechia,BSPist. 38,32segg.; NDC. Hope 75; Maver.VR 5,221; Pieri.MiscAscoli

125

*ALLEVIMEN

alléx

421; Prati.ID 13,155; Rizzo.BCSic. 2, Coluccia; Pfister.

11

12

r

13

9

Cfr. lat. mediev. dalm. alleviacio f. 'diminuzione' (1326, Kostrencic). Cfr. lat. mediev. dalm. alleviator m. 'chi allevia' (Ragusa 1406, Kostrencic). In ScuolaSicPanvini lo stesso componimento non è assegnato a StefProtonotaro, ma collocato tra le rime di dubbia attribuzione.

SQ

'

10

11

2

' Cfr. CAVEA > venez. gheba 'gabbia', JOVIA > sòba 'giovedì' (Rohlfs,GrammStor. §275). Rohlfs,GrammStor. §275: "In Liguria -by- è passato a -g- attraverso lo stadio -j-." 13

(-écis) 'salsa di p e s c e ; p e s c e '

1.1. a. ALECE

9

1 0

ALLEX

126

-» leviare; leviarius; levis l . a . a . It. aléce f. 'acciuga (Engraulis enchrasicolus L.)' (1525, Aretino Petrocchi - Veneroni 1681) ^ salent. sett. (brindis.) alèce VDS, salent. centr. (lece) alìce i b , Gallipoli alèce i b , Leuca alìce i b , cal.centr. (Apriglia*allevimen 'giovane individuo da allevamento' 10 no) ~ N D C , cai. merid. (Marcellinara) ~ ib. , sic alice (Palombi-Santarelli 20). 1.1. *ALLEVIMEN l . a . p . Gen.a. lezha f. 'pesce' (sec.XIV, AnonimoCocito) , nap. a. alechia Scoppa It. allevime m. 'parto d'animali' (1777, BandiLeopoldini, TB - Palazzi 1949; Crusca 1863; 15 1540 ; salent. merid. (otr.) alida 'acciuga (Engraulis enchrasicolus L.)' VDS, cai. merid. (caAcc. 1941; B), t o s e ~ FanfaniUso, grosset. a. tanz.) ~ N D C , regg. cai. ~ ib. alevimi pi. (Orbetello 1479, Fanciulli,ID 43). 2

3

4

l . a . y . Derivati: cai.merid. (catanz.) aliciàstra f. 'spècie di piccola acciuga più piccola dell'adulta (Engraulis enchrasicolus L.)' (PenT o s e o c c (montai.) alleùme m. 'ciò che si alleso, BPPI 16), Soverato alicàsra N D C , Nicòva (detto delle piante che si rimettono dopo tera aliciastra i b , regg.cal. aliciarsa ib.; catagliate)' Nerucci, macer. (Servigliano) tliùtanz. aliciastrùni 'acciuga (due terzi dell'adulme (Camilli,AR 13). to)' (Penso, BPPI 16). 25 L u e cai. (Aieta) alicióccula f. 'piccola acciuga' Il lat. *ALLEVlMEN è variante reg. di * ALNDC, cal.centr. (Scigliano) ~ i b , cai.merid. LEVAMENE deverbale di ALLEVARE, e esi(Nicòtera) ~ ib. ste unicamente nel gallorom. e nell'it. centr. Cal.centr. (Aprigliano) alicicchiu m. 'piccola (LI.), cfr. fr. alevin 'avannotto' (dal 1223ca, FEW 24,329 a ) . Il suffisso -urne caratterizza 30 acciuga' N D C . il mediano (2.). l . b . 'alice" con vocalismo merid.estremo REW 358; DEI 130; FEW 24,329seg. - Col . b . a . Reat.a. alici f.pl. 'acciughe (Engrauluccia; Pfister. 35 lis enchrasicolus L.)' (fine del sec. XV, CantalicioBaldelli,AAColombaria 18,405), nap. a. ali-*• allevare, levare ce f. Scoppa 1540, bar. a. alide pi. (1465, InventarioCastelloBari, Sada-Scorcia-Valente), it. alìce f. (dal 1598, Florio; Crusca 1863; TB; Lat. *ALLEVÀMEN continua nel port. (Alen- 40 Acc. 1941; B; Zingarelli 1983), grosset. (gigl.) tejo, Serra da Estrela) alabào 'parto d'animali' alice (Fanciulli, ID 41) , umbro occ. (MagioGDLP, alavào 'giovane pecora' ib. e nel lat. mene) lice Moretti, march, centr. (ancon.) alice diev. lig. alevamen 'vivaio di pianticelle' (Stat. GarSporti, laz. centro-sett. (Civitavecchia) ~ (Pen2. *ALLEVUMEN

20

2

1

5

bagne, Rossi.MSI 44,139), lat. mediev. piem. ~ (Garessio 1278, GascaGlossBellero; Cherasco 1294, ib.; Priola 1408, ib.; Pontestura 1465, GascaGlossBacino; Rosignano 1527ca, ib.; Favria 1472, GascaGlossBurzio; Consortile di Cocconato 1499, GascaGlossNervo; Viale 1505, GascaGlossCiocca), allevamen (Priola 1408, GascaGlossBellero; 1416, Corneliano d'Alba, ib.), alevamus (Bra 1370, ib.), alevamen castanearum (Avella 1496, DC). Per b.piem. (monf.) alvam m. 'piccolo (di piante o d'animali)' ecc. -» levare. Spagn. alevino (dal 1853, DHLE 2,270) è prestito recente dal fr. 2

45 1

Cfr. lat.mediev. alece 'alice' (sec.XIII, Crescenzo SellaEmil.). Cfr. il topon. cai. Alichie (Catanzaro 1258, MosinoOrigini). Cfr. sardo (Orosei) lési 'latterina, aterina', Siniscola léssi (DES 2,23). Esiste la possibilità che il nap. a. rientri sotto III. 1, eventualmente col tramite del s i c a . Cfr. il topon. elb. Cala dell'Alici (1791, PieriTTM 227). 2

3

so

4

5

ALLEX

ìli

so,BPPI 16), roman. ~ (ib.; ChiappiniRolandiAgg.), olisce (1831, BelliVigolo 181,6 - 1838, ib. 2609,1), abr. alica DAM, lica i b , teram. (Sant'Omero) léca ib, Giulianova aloca

ALLEX

128

fasciata (Lichia vadigo)' i b , alice mezzana 'Lichia amia' i b , nap. mez'altce 'acciughetta' D'Ambra, mezz'alice Andreoli. Nap. alice voccola 'acciuga madre' D'Ambra,

(Giammarco, Q AL Ven. 2,111), Roseto degli s alice voccula Andreoli. Abruzzi ~ i b , abr. or. adriat. (Silvi) léca Bar. a. alide de lo sprone 'alice salata, di gusto DAM, pese, alica (Giammarco,QALVen. aspro' (1465, InventarioCastelloBari, Sada2,111),

Cansano

Corvara

a fica

aléyca

DAM,

léyaca

ib,

DAM, Francavilla al Mare

8

Scorcia-Valente) , bar.

olisce du sprone

Scor-

cia-Saggio, alici di sprone (1826, Sada-Scorcia-

lica i b , vast. léyca i b , abr. occ. (Pòpoli) io Valente); nap. alice de sperone 'acciuga granalóica DAM, Sulmona léca DAM, molis. de' D'Ambra, alìce 'e speróne Altamura.

lica Minadeo, nap. alice (1671, Perruccio, Garg. (San Nicola) alisa paddrayóta 'acciuD'Ambra; fine del sec.XVIII, Guarracino, ga' ( a l ì c e patriota' Scorcia)' . Folena,BALM 5/6,68; CostaZool.; Andreoli; Bar. alisa a la nùta 'alice avannotta, dal saVolpe), isch. alìce JoveneFauna, pugl. alici pi. 15 pore amarognolo, che si pesca in giugno e in (1594, Valente,BALM 16/17,260; 1826, ib. luglio' ( alice a la nuda 1857, DeSantis, Sada263), dauno-appenn. (fogg.) ~ Villani, garg. Scorcia-Valente). (manf.) aliè m. GentileGlossDibenedetto, àpulo-bar. (Margherita di Savoia) alee i b , biSign.fig.: umbro occ. (Magione) alice f. 'gescegl. aloyca f. (DeGregorio,ID 15,33), alìce 20 sto scherzoso consistente nel passare, striCòcola, molf. alàyasa Scardigno, alóyca m. sciandolo di sorpresa sulle labbra altrui, l'in(Merlo,StR 13/14,71) , rubast. aléysa f. Judice umettato di saliva (gioco di ragazzi)' Morilli-Tedone, bitont. alóyca Saracino-Valente, retti; umbro merid.-or. (Foligno) ~ 'colpo, bar. olisce ScorciaSaggio, alisa Sada-Scorbotta' Bruschi, it. (e l'obblivione e) le alici 'colcia-Valente, grum. aléysa m.pl. Colasuonno, 25 pi, botte' (1761, MarriFerrari,LN 37,84). martin. aleisce f. Prete, tarant. alici pi. DeVinSintagmi : nap. gerg. alìce 'e matenàta 'donnine centiis, luc.-cal. (Maratea) alica f. Bigalke. di malaffare (spesso al disotto dei diciotto anAltri pesci: dauno-appenn. (fogg.) lica f. ni) che si mettono in giro specie al mattino per 'Atherina rissoi lacustris' (Melillo-Merlo,ID adescare i passanti' Calice di mattinata' Alta1,263); garg. (San Nicola) pessaalisa 'spina- 30 mura). rolo (Squalus acanthias L.)' Scorcia, àpuloÀpulo-bar. (rubast.) alisa da la réipa 'persobar, (molf.) {pesce) alisa 'uno squalo' (Valenna magrissima' Calice del bordo 'alice vicina te,BALM 5/6,143) . al bordo della scatola' Jurilli-Tedone). Àpulo-bar. (biscegl.) occhie d'alice 'occhi rossi Sign.fig.: roman. alice f. 'donna magrissima (in senso dispregiativo)' ChiappiniRolandi 35 per palpebre arrovesciate' Còcola. Loc.: umbro occ. (Magione) a fatto l'vyàgg Agg, nap. ~ 'persona molto sottile' Andreoli, dia lice, k pàrt kla testa e ariva séntsa bar. ali sa 'persona molto magra (detto di ra'ha fatto un viaggio infruttuoso' Moretti, rogazze)' Sada-Scorcia-Valente. man. possi fa er viaggio de l'alice ChiappiniRoSintagmi: nap. alice salata f. 'acciuga salata' (D'Ambra; Andreoli), àpulo-bar. (biscegl.) ali- 40 landiAgg. ; a burr'e alice 'nel migliore dei modi possibili' VaccaroTrilussa. ce salate Còcola, bitont. alòice salèute Saracino-Valente, bar. alide salate pi. (1547, SadaScorcia-Valente). l . b . p . Umbro merid.-or. (Bevagna) a l t e a March, centr. (ancon.) alice grande 'Seriola f. 'alice' Bruschi, nap. alida Altamura. Dumerilii Risso' Spotti ; alice pìccola 'lampuga 45 (Stromateus fiatola L.)' ib. ; alice rigata 'leccia r

9

r

1

6

1

7

1

6

Merlo indica il genere maschile, non sconosciuto, per altro, neanche ai dialetti salentini. Ma l'appartenenza qui delle due ultime forme non è del tutto certa: giacché potrebbero anche dipendere da qualche voce non italiana, ad es. spagn. lija, designazione di molte specie di selacei (d'origine incerta: DCECH 3,648), e quindi rientrare sotto III. 7

"Sprone è una rete da pesca, ancora in uso in alcune località dell'Adriatico"; cfr. anche il napoletaneggiante alice d'o sperone (1922, Ojetti, B) col tentativo di etimologizzare sperone sul nome di "un promontorio rinomato nel golfo per la pesca delle acciughe" (Lupis). "'patriota' perché dimora nelle cale, da dove non è rientrata nelle acque profonde dopo la covata, per non essere riuscita a congiungersi al branco". 9

129

ALLEX

l . b . y . Derivati: it. alicetta f. 'piccola acciuga' (dal 1865, TB; Tommasini 1906; Zingarelli 1983), abr. or. adriat. (Francavilla a Mare) lacétta

DAM, pese,

alicetta

i b , roman.

ali-

scelta (1832, BelliVigolo 937,14 - 1835, ib. 5 1991,4), alicetta ChiappiniRolandiAgg, àpulo-bar. (minerv.) alacétta (nzàlza) Campanile, andr. alecètte Cotugno, biscegl. alicene Còcola, grum. alacétta pi. Colasuonno. - Roman, alicetta f. 'sputacchio che si raccoglie 10 sulle labbra col dorso del dito indice e si lancia con questo contro una persona' ChiappiniRolandiAgg. ; ~ 'donna magrissima' VaccaroBelli. It. alicetto m. 'piccola acciuga' Tommasini 15 1906. It. alicella f. 'piccola acciuga' Tommasini 1906, nap. ~ (D'Ambra; Andreoli). It. alicello m. 'il neonato dell'acciuga finché non sia coperto di squame' Tommasini 1906, 20 nap. alicillo D'Ambra; ~ 'giovanetto smilzo e minuto' ib. Vers. alecino m. 'piccolo pesciolino di mare; bambino piccolo, magrolino' Nieri.

ALLEX

130

Sic. a. alecha f. 'acciuga (Engraulis enchrasicolus L.)' (sec.XIV, SenisioMarinoni). Gen. leccia 'seriola (Seriola Dumerilii Risso; Micropteryx Dumerilii)' (Gismondi; Penso, BPPI 16), pis. ~ Malagoli, elb. lecca (Cortelazzo, ID 28), cismont. or. (Sisco) ~ Chiodi 147, bar. lécce Scorcia.

It. leccia f. 'Lichia amia L. ; Trachinotus amia' (dal 1803, D'AlbertiVillanuova), lig. ~ Palombi-Santarelli 129, livorn. ~ (Penso.BPPI 16), teram. (Giulianova) lecca GiammarcoLessicoMarin, abr. or. adriat. (pese) ~ i b , molis. (Termoli) ~ ib.

Gen. leccia f. 'pesce di mare, di color verdiccio o azzurrino (Scomber ancia)' Casaccia; it. ~ 'squalo di colore bruno nerastro lungo fino a l,80m. (Scyliorhinus licha Bonn.; Dalatias licha)' (1969, Palombi-Santarelli 247; B 1973); nap. — 'Clupea aiosa' (Penso,BPPI 16); àpulo-bar. (molf.) lecca 'designazione generica dei vari carangidi' (Valente,BALM 5/6,143),. ~ 'nome generico anche di altre specie non ben distinte e note' ib.; messin.or. (Milazzo) alèccia f. 'ombrina leccia, bocca gialla (SciaeRoman, nnanzi senza pesce che aliciotti 'piut- 25 na aquila)' Piccitto, messin. leccia 'aquila di mare (Sciaena umbra L.)' (MocciaroCannareltosto nulla che una cosa che non soddisfaccia' la,BALM 16/17,112). DelMonte. Sintagmi: istr. (rovign.) ombrina leccia f. 'LiRoman, alicióna f. 'alice grossa' ChiappiniRochia amia L.' (Penso.BPPI 16), laz. ~ PalomlandiAgg. 30 bi-Santarelli 129. It. leccia fasciata f. 'serretta (Lichia vadigo)' II. 1. I t a . alee m. 'acciuga' (1350ca, Nic(Garollo 1917; 1940, Penso.BPPI 16). RossiBrugnolo). It. leccia bastarda f. 'lampuga (Stromateus fiaIt. aleche f. 'acciuga' (sec. XIII, DavanzatiMetola); Trachinotus glaucus L. (= Lichia glaunichetti; Florio 1598), lecchia 'gran pesce' (1561, Citolini, B - Veneroni 1681). 35 ca)' (dal 1917, Garollo; 1940, Penso.BPPI 16; B), lig. ~ Palombi-Santarelli 128, gen. ~ Gismondi, laz. ~ Palombi-Santarelli 128; lig. ~ 2. It. alice f. 'salsa piccante ottenuta dalla 'Seriola Dumerilii Risso' ib. 131; leccia veaxa macerazione di pesci' (dal 1611, Florio; 'id.' (7ecc»'a verace ib.); àpulo-bar. (molf.) Acc. 1941; DD), alece (seconda metà del sec. XVII, Averani, TB). 40 lecca bastarda 'designazione generica di più specie ittiche non ben distinte' (Valente, BALM 5/6,143) III. 1. spagn. haleche / occit. a. lecha Corso (pésciu) lécciu m. 'specie di pesce' Fal1.a.a. S i c a , alechi f. 'acciuga (Engraucucci. lis enchrasicolus L.)' (secc. XIV/XV, Bresc, 45 BALM 16/17,22), sic. alea (Traina; Macalul . a . y . Derivati: camp, ricciola f. 'pesce maso, Piccitto). rino (Lichia amia L.)' Palombi-Santarelli Sica, allechi 'scombrus, halex' (1519, Scobar, 129, nap. ~ (Penso.BPPI 16), pugl. orciolo PaRinaldi.BALM 16/17,37), sic. alea 'bocca lombi-Santarelli 129, cai. merid. (Roccella Iòd'oro (Argyrosomus regius)' ib.; sic. ~ f. 'sar- 50 nica, Tropèa, Nicòtera, Mèlito di Porto Salvo) da (Sprattus sprattus)' (Mortillaro; Traina). ricciolo N D C , sic. aricciola (1795, Pasqualino, Piccitto - 1883, Nicotra, ib.), licciola Traina. l . a . p . It. leccia f. 'pesce' (ante 1617, Baldi, B). Con dissimilazione /-//- > r-/l-. 1

;

10

ALLEX

131

132

ALLEX

Camp, ricciolo f. 'Trachinotus glaucus L.' PaMartino, FaccioliCucìna 1,184,189; Salvialombi-Santarelli 128. ni, Folena,BALM 5/6,108; IneichenGiovio, S i c a , licitoli pi. 'pesci, probabilmente Seriola BALM 2/3,100; Aretino Petrocchi; Crusca Dumerilii Risso' (1419-1510, Rinaldi,BALM 1905; B; Zingarelli 1983), lacchia (1571, Ul16/17,27 e 45), liccioli (1593, ib.), alicholi 5 loa, B - Florio 1611), alaccia (dal 1941, A c c ; (1537, ib.), aliccioli (1598, ib.); pugl. ricciolo f. B; DD), s i c a , alachi pi. (1460, Rinaldi,BALM 'Seriola Dumerilii Risso' Palombi-Santarelli 16/17), laccio Valla 1522, lig. ~ (1961, BiniPe132, cai. aricciòla i b , s i c alicciòla i b , aricciùsci 4), elb. (Marina di Campo) alàcca (Cortela i b , aricciòla (1930 c a , Cannarella, Piccitto), lazzo.ID 28), corso laccio Falcucci, laz. ~ messin. or. (Malfa) rraccóla FanciulloEolie io (1961, BiniPesci 4), alaccia i b , laz.centro-sett. 227; ~ 'Pomatomus saltator i b , it. allicciala (Civitavecchia) laccio (Penso,BPPI 16), àpuloGarollo 1917. bar, (tarant.) alàcca V D S S u p p l , cai.merid. Nap. ricciolo f. 'Lichia vadigo' (Penso,BPPI alaccia ( N D C ; Penso.BPPI 16), sic. ~ (Trai16). n a ; Piccitto), messin. ~ (Penso.BPPI 16), paSic. aricciòla f. 'fanfano nero o pesce paolo i 5 lerm. ~ ib. . (Centrolophus niger)' (prima del 1930, TriAltri pesci: elb. (Marina di Campo) alàcca f. schitta, Piccitto; 1930, Cannarella, ib.), alicciò'papalina (Clupea sprattus L.)' (Cortelazzo.ID la (1928, Assenza 97), licciòla i b , messin. aric28); roman. laccio 'Clupea aiosa finta' (Penciòla Piccitto, catan. ~ i b , sic. sud-or. (Mòdiso.BPPI 16). ca) ~ i b , catan. ~ 'Centrolophus pompilus' 2 0 Grosset. (gigl.) alàcca f. 'sardina dorata, pe(1930, MocciaroCannarella,BALM 16/17, sce della famiglia dei Clupeidi (Sardinella au107). rita Cuv.)' (Fanciulli.ID 41), garg. (San NicoSic. licciòlu m. 'Seriola Dumerilii Risso' Pala) lacca Scorcia, bar. ~ ScorciaSaggio, lombi-Santarelli 132. luc-cal. (Maratea) alàcca Bigalke, làcc i b , Sintagmi: camp, ricciolo 'e furinole 'Seriola 2 5 sic. alacela Piccitto, catan. alacce (Penso,BPPI Dumerilii Risso' Palombi-Santarelli 132, pugl. 16); sic. alaccia 'sgombro; aringa' Piccitto. ricciolo 'e funnu i b , àpulo-bar. (bar.) leciole di Messin. or. (lipar.) alàzza f. 'verdesca, verdone funno pi. (1750-1787, Valente.BALM 16/ 17, (Prionace glauca L.)' Ruffino 107, ~ 'cagnac262), messin.or. (lipar.) raccòl-i funnu f. cio (Odontaspis ferox Risso)' i b , ~ 'palombo 'Luvarus imperialis' FanciulloEolie 217, ~ 3< ) stellato (Mustelus asterias Cloquet)' ib. 'Pomatomus saltator* ib. 227; sic. aricciòla Loc.: it. a prima laccio 'all'inizio della primadi lu faru 'Centrolophus pompilus' (1930, vera' (ante 1535, Berni, TB), ~ 'alla prima ocMocciaroCannarella,BALM 16/17,107). casione' (Oudin 1643; Veneroni 1681). Palerm. centr. (Sant'Elia) alicciuoli pi. 'acciuSign.secondario: it. alace f. 'salsa piccante otghe' (Traina,FI 3,289). 3;1 tenuta per macerazione di pesci' (Florio 1611 Retroformazioni: camp. Uccia f. 'Seriola Du- Veneroni 1681) ». merilii Risso' Palombi-Santarelli 1 3 2 , sic. Àpulo-bar. (tarant.) a l à c c a m. 'pesce della alìccia (sec.XVIII, Malatesta, Piccitto; 1875, famiglia delle sarde' (Rohlfs,BALM 2,8), saMacaluso, ib.), palerm. ~ (Penso,BPPI 16); lent. sett. (brindis.) alàcciu VDS. sic. alicci pi. 'sarde salate' (1759, Vinci, Piccit- 4c t o ; 1839, Rosario, ib.). Derivati: cai.merid. (catanz.) làcciole f.pl. Sic. alicciara f. 'rete con maglie larghe che ser'piccoli di Clupea aurita' (Penso.BPPI 16); ve alla pesca' (Pitrè,StGl 8 ) . sic. (agrig.) alacciola f. 'Centrolophus pompilus' (1930, MocciaroCannarella,BALM 16/17, 2. It. taccia f. 'cheppia (Aiosa fallax niloti- 45 107), agrig. occ. (Siculiana) racciola ib. Sirac. lacciuna f. 'Clupea aurita' (Penso.BPPI ca Geoffr.)' (dalla fine del sec.XV, Maestro16); lacciuni (1930, MocciaroCannarella, BALM 16/17,107). È parso opportuno considerare le forme meri5

13

n

12

11

dionali del tipo 'alicela' retroderivati del tipo 'licciola'' perché poco numerose, cronologicamente secon- 50 darie ed isolate, con la loro 1 tonica, in una zona caMalt. làcci 'cheppia (Aiosa fallax nilotica ratterizzata invece dal tipo 'leccia' (più difficilmente Geoffr.), sardina dorata (Clupea aurita)' è prestito saranno incrocio dei tipi ^leccia e 'alice''). siciliano (Aquilina 63). Ma può essere più semplicemente variante di Cfr. il latinismo alice con lo stesso significato alacciara, III. 2. (II. 2.). 13

1

12

14

133

ALLEX

ALLIATUM

134

e i derivati sotto y. L'it. a. alee m. e la forma f. corrispondente, aleche, sono latinismi isolati del Due- e Trecento (IL 1.). I continuatori di ALLÉX sembrano essere entrati a più riprese come prestiti iberoromanzi 0 occit. soprattutto nell'Italia meridionale. Allo spagn. haleche (< ALÉCE, D C E C H 1,102) risale probabilmente il tipo sic. aleci di III. 1, morfologicamente rideterminato secondo la desinenza femminile -a (l.a.B.), benché non se ne possa escludere un'origine occitanica, tanto più che l'occit. a. lecha 'pesce' è attestato già nel 1410 (Narbona, FEW 16,456b). Dello 3. Ven. lize f.pl. 'pesci' (ante 1557, Ramuspagn. haleche non si conoscono attestazioni sio, B), lizza f. 'pesce di mare a scheletro grosso (Lichia amia; Lichia glauca)' (dal 1917, Ga- 15 antiche sicure. Il tipo 'laccio' (2.) è anch'esso d'origine iberoromanza, cfr. spagn. alacha rollo; Penso,BPPI 16; B; Zingarelli 1983), roe cat. alatxa, attestato già a partire dal 1313 magn. (faent.) àliza M o r r i , venez. lizza Boe(cat. alatxa, DELCat. 1,136), forme nelle quali rio, triest. ~ Pinguentini, liza i b , lissa i b , Pil'elemento finale si spiegherà con uno scamrano lisa Rosamani, liza i b , Parenzo lissa bio di suffisso nel mozarabo (-acha < -ACEA (Berlam,ACATP 4,539), poi. lissa (Pen- 20 invece del meno frequente -eche), come si deso.BPPI 16), Fiume liza i b , Ragusa ~ (Deaduce dall'arabo magrebino lag, attestato da novic,FestsRohlfs 1968,130). - It. alicela f. Edrisi (1154, D C E C H 1,102). Lo spagn. a. lica 'lizza' (1950, DEI 122), liccio B 1975 . (1326ca, Juan Manuel, D C E C H 3.665) , che Sintagmi: venez. lizza bastarda f. 'leccia bastarda (Seriola Dumerilii Risso; Trachinotus 25 risale probabilmente ad un latino reg. *ALICIA o ALLICIUM (attestato in una iscrizione glaucus L.)' (Boerio; Palombi-Santarelli 128), di Concordia: ThesLL, cfr. Zamboni,StLFriul. lissa bastarda (Palombi-Santarelli 128 e 131), 1), sta alla base del terzo strato 'lizza , che nel poi. ~ (Penso.BPPI 16); Uccia stella f. 'TraCinquecento, con Ramusio, entrò a Venezia chinotus glaucus' ib. (3.). Da non escludere (ed a maggior ragione 30 per voci migratorie quali sono gli ittionimi) l'eventualità, infine, che singole forme o sinIl significato principale di ALLÉX, 'salsa di gole accezioni risentano di altri influssi ancopesce', sopravvive solo come latinismo del Seira, come potrebbe essere nel caso del molf. cento (II. 2.). La glossa hoc allec ó àXkr\l, i%$ùc, (pesce) alisa, cfr. N 7. TapiXEi)óu.£VOC, (sec. IV, Char. gramm. I, 32,8, 35 ThesLL) fa supporre che il significato 'pesce' sia già del tardo lat. regionale ; cfr. anche IsiREW 4001, Fare; DEI 104, 117, 122, 2191, doro orig. XII, 6,39 allec pisciculus ad liquo2256; Prati 29,560; DELI 37; Alessio; Battirem salsamentorum idoneus unde et nuncupasti,BALM 2/3,65seg.; DeGregorio.StGl 7; tur . Si distinguono le forme risalenti diretta- 40 IneichenGiovio.BALM 2/3,100seg.; Michel, mente ad ALÉCE (La.) da quelle con vocaliBALM 1,172. - Fanciullo; Pfister. smo / del meridione estremo ('alice'') irradiatesi nell'it. merid, nell'it. centr. e nella lingua letteraria dal Quattrocento in poi (l.b.). Le forme analogiche in -a sono elencate sotto 1. b. (3. 45 aìliàtum 'piatto condito c o n aglio' Sic alacciara f. 'tratta, rete a strascico a maglia piuttosto larga per la pesca di alacce' (1928, Pitrè, Piccitto; prima del 1930, Trischitta ib.'), messin.or. (Salina) laccàra FanciulloEolie 189, catan. lacciara DizMar. 1937, it. 5 alacciara (Acc. 1941 ; B 1961), lacciara B 1973; lacciarella 'rete da pesca usata dai pescatori siciliani per la pesca delle boghe, delle triglie e delle aragoste' ib. - It. lacctaroto m. 'pescatore che pesca con le lacciare' (DizMar. 1937; B 10 1973).

18

15

16

19

1

11

1.1. It. agliata f. 'salsa piccante a base di 15

Con cambio dell'accento. aglio ed aceto' (dalla seconda metà del Probabile superadeguamento delle voci settensec.XIII, FolgSGimignano, B; FaccioliCucitrionali, in base alla proporzione per cui ad it. sett. 50 brazo corrisponde it. braccio ecc. In qualche caso it. (a)liccia può essere adattamento del tipo camp, e Cfr. lat. mediev. roman. laccio (1466, Sella). sic. 'Uccia' (l.a.y.). DCECH 3,665a: "la forma propiamente castellana es liza ... 1 doc. : lica (que deberà leerse liCGL V,520,2: allec allecis genus piscium quod eo) ...". maxime Salerno abundat. 16

18

19

17

a

ALLIATUM

135

136

na; TB; Acc. 1941), ast.a. aglià (1521, AlioneBottasso), berg.a. ayada (sec.XV, Lorck 134), ven. a. giada (prima metà del sec. XVI, SalvioniEgloga,AGI 16,305), già i b , venez.a. aiada (1424, SprachbuchPausch 194), bellun. a. iada s (prima metà del sec. XVI, CavassicoSalvioni), jada i b , nap.a. agliata (sec.XV, RegimenSanitatisMussafia,SbWien 106), lig. occ. (sanrem.) ajàda Carli, pietr. agiàdda Accame-Petracco, gen. aggiadda Casaccia, lig.or. (Val io Graveglia) agàda Plomteux , spezz. ~ Conti-Ricco , piem. agliada Vopisco 1564, ajà (Zalli 1815; Ponza), ajàda (DiSant'Albino; Levi), b.piem. (viver.) ajà Clerico, mil. aiàe (ante 1699, Maggilsella), ajàda Angiolini, vo- is gher. ajà Maragliano, emil. occ. (parm.) ajada Pariset, guastali, aiàda Guastalla, moden. aièda Neri, regg. jèda Voc, mant. aiàda Bardini, boi. aya Ungarelli, aia Coronedi, romagn. ajèda Ercolani, ven. agiada (1556, Berengo- 20 Tucci), vie. agià (1560, Bortolan), conegl. jada (fine del sec. XVI, MorelPellegrini,StVen.) , tose, agliata FanfaniUso, abr. or. adriat. (Pianella) ayàta DAM, Francavilla al Mare ayàta i b , Ortona ayéta i b , nap. agliata 25 (1628, Cortese, Rocco; ante 1632, Basile, ib.), cai. merid. (Cittanova) aggàta (Longo,ID 11), sic. agghiaia (sec. XVII, Anonimo,Piccitto; Traina), catan. ~ Piccitto, niss.-enn. (piazz.) agghiada Roccella; gen. aggiadda 'pe- 30 sce marinato' Casaccia. It. sett. agliata f. 'cibo con noci e aglio' Florio 1598 , pad. a. aiata (1452, SavonarolaMNystedt 5 4 ) ; lomb.occ. (Lomellina) ayà 'pezzo di pane sulla cui crosta si è stropicciato dell'a- 35 glio come companatico' Moro Proverbi 69; lomb. or. (Valle Imagna) ajada 'vivanda di noci, aglio, formaggio, pan grattugiato e brodo fatta a Natale' Tiraboschi, venez. agiàda 'vivanda di biscotto preparato con aglio, olio, 40 aceto e pepe' Boerio, ven. merid. (pad.) agià 'specie di minestra' (sec. XVI, TestiMilani, AMAPat. 80,423), ven. centro-sett. (feltr.) jada 1

1

2

3

4

ALLIATUM

'bevanda composta con aglio, noci e brodo di polenta' (1748, Villabruna, Migliorini-Pellegrini), nap. agliata 'minestra d'agli, con uva agresta, sale e origano, usata dai campagnuoli per cibo dei mietitori' (ante 1627, CorteseMalato; 1800ca, Lorenzi, Rocco). It. agliata f. 'discorso lungo e noioso' (ante 1584, Grazzini, B; dal 1797, D'Alberti Villanuova, TB; Acc. 1941; B); mil. aiàe 'cicalata' (ante 1699, Maggilsella). Venez. agiàda f. 'malignità' ("antiq." Boerio), molis. (Isernia) agliata 'inganno' D A M ; ast.a. aglià f. 'baccano' (1521, AlioneBottasso) , gen. tempesta con l'aggiadda 'tempesta furiosa' (Casaccia; Ferrando 450). Composto: boi. pappa agliata m.pl. 'spensierati d'ogni cosa fuorché del mangiare' Bumaldi 1660. 5

6

Il termine culinario latino ÀLIATUM (forma più volgare ALLIATUM, cfr. ThesLL 1,1553) si continua nel latino mediev. (MittellatWb. 1,480) e in buona parte delle lingue neolatine: friul. ajàde, fr.a. ailliee (sec.XIII, FEW 24,334b), occit.a. alhada (1350ca, ib. > fr. aillade), cat. allada (sec.XIII, DELCat. 1,205 > sard. aiàda), spagn. ajada (dal 1599, DHLE l,1236c), port. alhada, logud. adzàSa (DES l,159b). Queste forme vengono trattate nei dizionari etimologici per lo più come formazioni interne, ma tale tesi non sembra fondata vista la presenza della voce già latina ÀLIÀTUM e visto il parallelismo fra le lingue neolatine. 7

D E I 90; Prati 20; FEW 24,334. - Kramer. -> allium

138

3

6

2

3

4

7

ALLIGARE

Umbro a. essere aliso part.pass. 'essere battuto' (sec.XIV, Laudi p e r u g , JacoponeBettarini), aliso (sec.XIV, Cantari Varanini); fior, liso 1.1. Derivato: corso sett. alleccità v.tr. 'daagg. 'rotto, infranto' FanfaniUso, pist. ~ ib.; re al bimbo appena nato zucchero da succhiare, miele o simile per acchetarlo, intanto che si 5 aret. aliso (ante 1698, Redi, FanfaniUso). Sintagmi : umbro a. essere alliso e 'nsanguenato possa porgergli la poppa; nutrire, dar da man'essere percosso e insanguinato' (ante 1306, Jagiare, levar la fame' Falcucci, allucidà (la me coponeBettarini), alliso ensanguenato i b , batfamiglia) i b , oltramont. merid. (sart.) allucità tuto e alliso i b , aliso e'nsanguenato (sec.XIV, ib. Laudi p e r u g , ib.), franto e aliso 'ferito e battuRetroformazione: corso (oltramont, cismont.) 10 to' (sec. XIV, CantariVaranini). alléccitu m. 'quel primo nutrimento che si dà ai bambini appena nati, porgendo loro zucIII. 1. Sic. allisàrisi v.rifl. 'indurirsi, ridursi chero a succhiare, miele o simile intanto che si in massa compatta (parlando della terra)' possa dar loro il latte; gustare' Falcucci; cismont. occ. (Èvisa) allècltu 'uscita del latte 15 (Traina 1868 - 1930ca, Trischitta, Piccitto), catan.-sirac. (Adrano) ~ ib. (parlando di una madre, che sta per allattare il bimbo)' Ceccaldi. L'it allidere è voce tipica del tose, e dell'umbro (IL 1.). Il sic. allisàrisi può connettersi col I L I . It.a. alicere a + inf v.intr. 'attrarre' (ante 1494, BoiardoMengaldo); it. allicere 20 fr.a. terre olisse 'terra compatta' (1200ca, Doon, FEW 24,332 b) e potrebbe essere un norv.tr. 'allettare, attrarre' (1530, Bembo, B; ante mannismo (III. L). 1595, Tasso, B).

allicere

'allettare, adescare'

DEI 131 seg.; FEW 24,332seg. - Pfister. Il lat. ALLICERE continua unicamente nel gallego alocir 'attrarre, sedurre' Buschmann e 25 nel corso, allargato dal suffisso verb. -ilare -* allisio (I. L). It. alicere (II. 1.) è latinismo umanistico, cfr. fr.a. alicier 'attrarre' (sec.XIII, FEW 24, 332 b), fr. allicer (1537, Gdf 1,214). 30

REW 362a, Fare; DEI 131; FEW 24,332; Guarnerio,RIL 11.41; Salvioni,RIL 11.49,724. - Pfister.

alligare

'legare; impegnare, obbligare'

1.1. a. It a. allegare (1/poledro) v.tr. 'legare' (seconda metà del sec.XIV, SAgostino volg, TB), it. alligare (fine del sec.XIV, Bibbia volg, B; Florio 1598; Bernardoni 1812), alegare Veneroni 1681, lig.a. alygar (sec.XIV, Mannucci,GSLLig. 7), lig.or. (Val Graveglia) allìdere 'urtare, percuotere' aliga Plomteux, pis. allega Malagoli, cismont. or. (Bastìa) alliga Falcucci, cismont. occ. (Èvisa) allià Ceccaldi, umbro meI L I . Umbro a. allidere v.tr. 'percuotere, rid.or. (Trevi) alliga Bruschi, camp.sett. battere' (ante 1306, JacoponeBettarini (Trevico) alliyà 'rinvoltare'(AIS 276, p.725), sec.XIV, Anonimo, RimatoriCorsi 916; B), sen.a. alidere (sec.XIV, CantariVaranini), li- 45 dauno-appenn. (Lucerà) alleyà 'legare' (AIS 1453, p.707), àpulo-bar. (rubast.) allayqya aere ib. ( i b , p.718), ostun. allià VDS, salent. merid. I t a . allidere v.assol. 'urtare' (ante 1492, Lo(otr.) alitare ib. ; àpulo-bar. (biscegl.) alliga 'rirenzoMedici, TB). legare (libri)' Còcola, tarant. allyàra 'piegare Umbro a. alidersi v.rifl. 'essere percosso, battuto' (sec. XIV, Laudi p e r u g , JacoponeBettari- 50 le braccia l'un sull'altro' DeVincentiis. ni), orv.a. ~ 'rompersi' (ante 1443, ProdenzaniUgolini,ContrDialUmbra 1); it.a. alliderst It allegare (le lettere) v.tr. 'accludere, unire 'spegnersi, illividirsi (parlando del sole)' (prinello stesso plico' (1510, MachiavelliBertelli ma metà del sec. XIV, Moscoli, B). 1253; 1589, BargagliPellegrinaCerreta; dal -» allectare

35

4 0

Si riferisce alle tradizione popolare che usava l'aglio per sconfiggere ("ingannare") le streghe. ' Plomteux: "di provenienza prov, perché non "Le streghe erano viste quali causa di tempeste : conforme alle leggi fonetiche locali -ATA > à". se cacciate con l'aglio potevano evidentemente venCfr. Creta MàSa (Kahane 11,264), Siphnos ~ dicarsi provocando tempeste furiose, né è da escluib. dere che aglià f. o aggiadda f. rappresentino designazioni eufemistiche della strega come quella che Non è facile, per le attestazioni antiche, distinguere tra i significati 'salsa piccante' e 'cibo a base 50 viene 'agliata', cioè combattuta con l'aglio" (Fanciullo); sulle streghe e sulle tempeste connessevi cfr. di aglio'. FanciulloJD 41, 41 N 37. II ms. F offre, forse per errore, la forma maschile aiato. Il testo descrive i componenti, che soCfr. lat. mediev. alleata 'salsa piccante a base no: aglio, noci o mandorle nettate, pane pesto, vin di aglio e aceto' (inizio del sec. XV, Bouchon,ALMA cotto, finocchio (Lupis). 22,64). 45

137

ALLICERE

139

ALLIGARE

1846, AzzocchiSerianni; Viani 1858; Acc. 1941; B; D D ) , alligare Bernardoni 1812. Abr.or.adriat. (Picciano) allihà v.assol. 'far strato (parlando della neve)' GiammarcoTermGeogr, chiet. Ih ha i b , Castiglione 5 Messer Marino alhgà i b , gess. allehà Finamore-1, molis. (Ripalimosani) Ihyà GiammarcoTermGeogr, cal.centr. (Aprigliano) alligare N D C . It.a. allegarsi con qc. v.rifl. 'unirsi' (seconda io metà del sec.XIII, BernBologna, PoetiDuecentoContini 552). Con cambio di coniugazione: gen. allighi v. assol. 'l'appigliarsi dei vegetali nei terreni in cui sono piantati' Casaccia. 15 Agg.verb.: it. allegato 'annesso, incluso' (dal 1321, Dante, Crusca 1863; TB; B; DD), alligato (ante 1566, Caro, TB - 1684, Redi, B); moden. a. (carne) aligata '(carne) legata; salsiccia?' (1377, LaudarioBertoni); it. (anima) alli- 20 gata a qc. agg. 'congiunta con' (1306 c a , GiordPisa, GlossCrusca 1867; ante 1498, Savonarola, B), s i c a , alegati a qc. agg.pl. (sec.XV, RegoleBranciforti); bar. vrazz-alliate 'mani legate' Sada-Scorcia-Valente. 25 Agg. sost. : it. alligata f. 'lettera annessa, inclusa' (ante 1527, Machiavelli, Crusca 1863 1588, Speroni, ib.), allegata (dal 1527, Machiavelli, B; Crusca 1863; TB; B; D D ) ; allegato m. 'documento annesso' (dal 1813, Ber- 30 nardoniAgg.; AzzocchiSerianni; Acc. 1941 ; B; DD), mant. alegàt Arrivabene. Derivati: it. alligazione f. '(aritm.) regola per mezzo della quale due o più quantità disuguali sono ridotte ad una quantità media equiva- 35 lente' (ante 1742, Grandi, TB; Chambers 1748). Umbro merid. or. (Trevi) alligatura f. 'legatura' Bruschi. Macer. rrelleà (lu patre) v.tr. Venir imposto 40 (il nome del padre) a q.' GinobiliApp. II. 1

ALLIGARE

140

(sec.XIV, ZibaldoneCanalStussi), nap. alhgà Altamura. It. allegare v. assol. 'far lega (parlando di metalli)' B 1961. Agg.verb.: it. allegato 'fuso insieme per fare una lega (parlando di metalli)' (1347 c a , BalducciPegolotti, B - 1783, Targioni Tozzetti, Crusca 1863). Derivati: it. allegamento m. 'lega di metalli' (1347 c a , BalducciPegolotti, B) . It. allegazione f. 'lega di metalli; mescolanza di derrate' (1606, Galilei, TB), alligazione (dal 1941, A c c ; B; DD). 4

l . c . It. allegare v.tr. 'provocare nei denti la sensazione sgradevole di essere legati, effetto tipico di frutta acerbe, cose acide 0 agre e suoni stridenti; dispiacere' (dal 1292, Giamboni, D E L I ; Crusca 1863; TB; B; DD), alligare Oudin 1643, lig. occ. (sanrem.) aliga Carli, piem. anliè (i dent) DalPozzo, t o s e allegare FanfaniUso, garf.-apuano (carr.) aligàr (Luciani,ID 37), boi. aligar Coronedi, pis. allega Malagoli, corso alliga Falcucci, cismont. or. (balan.) allià Alfonsi, cismont. annigà Falcucci, allejà i b . Castagniccia annigà i b , Evisa allià Ceccaldi, macer. llegà GinobiliAgg, nap. alitare Andreoli, àpulo-bar. (Mola) allagra* (Nitti,ID 19), tarant. alliàra DeVincentiis, salent.merid. (otr.) alliare VDS, cal.centr. (Aprigliano) alligare NDC. Loc. : it. allegare i denti 'far venire l'acquolina in bocca' (ante 1584, Grazzini, B - 1688, NoteMalmantile, B); it. a. allegare i denti de'figliuoli 'commettere colpe che sicuramente saranno scontate dai figli' (ante 1292, Giamboni, B; fine del sec.XIV, Bibbia volg, TB), piem.a. aliar li denti di soy fioli (1490ca, PassioneRevelloCornagliotti); it. allegare i denti a'figliuoli 'id.' (fine del sec.XIV, Bibbia volg, TB; ante 1590, SCaterinaRicci, B). Prov.: it. tal pera mangia il padre, che allega i denti al figliuolo (prima del 1566, Grazzini, B; l . b . It. allegare v.tr. 'far fondere insieme TB), t o s e tal susina mangia il padre che allega (parlando di metalli)' (1313 c a . Dante, B i denti al figliuolo (1853, Prov. tose, TB) . 1606, B. Davanzati, B; TB; Crusca 1863) , alli- 45 Sic. addi ari v.assol. 'allegare dei denti' Picgare DD 1974 , venez. a. alegar (le monede) citto, catan.-sirac (Sant'Alfio) ~ i b , palerm. or. (Gangi) addiyàrì ib. 6

2

3

' Voce d'uso nel linguaggio forense e burocratico (B 1961 ; MiglioriniPanziniApp. 1963). Cfr. lat. mediev. boi. alligare 'fare la lega della moneta' (1219, SellaEmil.). DD 1974: "variante antica di allegare, ancora usata a volte nel significato metallurgico e botanico". 2

3

4

Cfr. lat. mediev. boi. aligamentum 'lega di metallo' (1209, SellaEmil.). Con influsso di acer, cfr. anche la nota 7. Sono i corrispondenti della frase biblica: patres comederunt uvam acerbam et dentes filiorum obstupuerunt (Geremia, 31, 29). 5

6

ALLIGARE

141

142

ALLIGARE

Sign. secondario : it. allegare v.assol. 'rimaner T o s e occ. (Valdinièvole) allegri v.assol. 'avimpacciata nel corpo (parlando della lama di vertire sensazione fastidiosa nei denti per ruuno strumento tagliente)' Rigutini-Fanfani mori o sapori' Petrocchi, allegrire ib. 1893, fior. ~ Fanfani; pis.-livorn. (Calci) allega 'girare con difficoltà per mancanza d'olio 5 l . d . It. allegare v.tr. 'passare dallo stato di (parlando del torchio)' Malagoli. fiore a quello di frutto' (1499, Ricettario fior, It.a. allegarsi v.rifl. 'provocare nei denti la B - 1918, D'Annunzio, B; Crusca 1863; TB). sensazione molesta di esser legati' (ante 1364, It. allegare v.intr. 'passare dallo stato di fiore ZanobiStrata, B), lig. occ. (sanrem.) aligàssi a quello di frutto; avviarsi a maturazione, il Carli. 10 primo formarsi del frutto' (dal sec.XV, GiovAgg.verb.: it. (denti) alegati 'legati per effetto Cavalcanti, B; Crusca 1863; TB; DD), alledi stridio, frutta 0 bevande acide o agre' (prigrar (1490ca, TanagliaRoncaglia), march, ma del 1300, RustFilippo, Monaci 98/5,4), centr. (Arcevia) allega Crocioni; teram. allehà (denti) allegati (Florio 1611; 1660, Howell, 'attecchire; far fortuna' Savini, abr.or.adriat. Gallina 318). 15 (gess.) alhhà 'il formarsi del frutto' Finamore-1, laz. merid. (Amaseno) allià Vignoli, It. allegante agg. 'che allega i denti, agro, acicai. centr. (Aprigliano) alligare N D C . do' (ante 1729, Salvini, Crusca 1863), boi. aliIt. allegarsi m. 'il primo formarsi del frutto' ghéint Coronedi; it. allegante m. 'id.' (ante (1895, D'Annunzio, B). 1910, Michelstaedter, B). 20 Agg.verb.: it. allegato 'appena formato (parlando di frutti)' (ante 1589, B. Rossi, B; ante Derivati: it. allegamento m. 'irritazione dei 1755 c a . Trinci, B; ante 1859, Carena, B), allidenti dovuta a stridio, a frutta o bevande acigato ("antiq. e regionale" B 1961). de o agre' (1320, Crescenzi volg, B), alleghiDerivati: it. allegamento m. 'il primo formento TBGiunte 1879; allegamento "(medie) stato nervoso di impazienza, di eccitazione, 25 marsi del frutto' (Crusca 1746 - VocUniv. 1845). spesso immaginario o supposto' (1821, Omodei, Tramater - TB 1865). It. allegazione f. 'l'allegare dei frutti e il temIt. allegazione f. 'l'allegarsi dei denti' (ante po in cui avviene' (1802, G. Targioni Tozzetti, 1597, Soderini, B). TB), allegagione (TB 1865; B 1961; Zingarelli It. disallegare v.tr. 'togliere ai denti la sensa- 30 1983), t o s e occ. (montai.) ~ Nerucci. zione molesta di essere legati (causata da frutIt. alleganza f. 'azione dell'allegare (parlando ta acerba, da cose acide o agre e da suoni stridei frutti)' VocUniv. 1845. denti)' (ante 1910, Dossi, B). Con cambio di coniugazione: it. alleghire Con cambio di coniugazione: it. alleghire (qc. v. assol. 'passare dallo stato di fiore a quello di a q.) v.tr. 'provocare nei denti la sensazione 35 frutto' (1864-1886, FaldellaZibaldoneMarazsgradevole di esser legati, effetto tipico di frutzini 18; 1927, Beltramelli, B). ta acerba' (TBGiunte 1879-1940, Pea, B), gen. allighi (Casaccia; Gismondi), lucch. allegrire 2. It. allegare v.tr. 'vincolare moralmente, Nieri, alleghire (Parducci,RABologna V / l ; obbligare' (sec.XIII, DettoAmore, Monaci FanfaniUso), anneghire (Pieri.StFR 9,723), 40 125,75; EncDant.; Tesoro volg, B). vers. alleghi Cocci, pis.-livorn. (Casciana TerIt. allegarsi (con q.) v.rifl. 'far lega, allearsi' me) alleghi Malagoli, corso alleghire Falcuc(ante 1348, G. Villani, B; seconda metà del ciApp. 393. sec.XIV, SerGiovanni, TB; ante 1685, D. Bartoli, TB - 1837, Botta, Acc. 1941 ; Crusca 1863; II Nieri spiega la presenza di /#•/ per influsso « B), gen. alleàrse Casaccia; palerm. or. (Grattedi allegro; tale interpretazione non è accettata dal ri) aliàrisi a q. 'cercar la protezione di q.' PicPieri (StFR 9,723), in quanto non vi è relazione tra citto; it. allegarsi contro q. (ante 1602, Serdole due voci; il Salvioni (RDR 4) presuppone un *«/nati, B). legolire con rotacismo della laterale, tesi confutata Agg.sost.: it. allegato m. 'legato, obbligato dal LEDM 128, che postula una contaminazione con il derivato di agro: inagrire, che spiegherebbe so con un patto; alleato' (sec.XIII, Malispini, anche la desinenza verbale. Quest'ultima ipotesi ci Crusca 1863 - 1363, M. Villani, B; ante 1606, sembra la più accettabile anche dal punto di vista B. Davanzati, B). semantico (Marinucci), cfr. àpulo-bar. (Mola) allaAgg. verb. : it. allegante a qc. 'che obbliga' (an«ra (Nitti,ID 19). te 1375, Boccaccio, B). 1

7

143

ALLIGARE

144

ALLIGARE 15

'anello che si dà alla fidanzata' Cherubini , anello alliance (1900-1905, Bisceglia.ACME 29,113), cismont. or. (Castagniccia) alliganza Falcucci. III. l . a . It. leanza f. 'lega tra Stati, sancita da precisi impegni' (1514, Bembo, Trattatisti- 5 Derivato: it. alitarsi v.rifl. 'sposarsi' (1747, CignaScipMaffei.LN 18,66) . Pozzi 404; 1840, Botta,LN 30,16), alleanza (dal 1647, V. Siri, Dardi,LN 4 1 ; Crusca 1863; 2. It. alliati m.pl. 'uniti da un patto di alleTB; B; D D ) , poles. leanza Mazzucchi, cianza, di solidarietà' (1644, V. Siri, Dardi,LN smont. occ. (Èvisa) allianza Ceccaldi. It. alleanza f. 'patto tra Dio e l'uomo con par- io 4 1 ; 1669, Corsini, GlossCrusca 1867), alleati (dal 1669, M.A. Giustinian, Dardi.LN 4 1 ; ticolare riferimento alla religione ebraica e criCrusca 1863; TB; B; D D ) , oleati (1696, Mustiana' DD 1974 . ratori, Dardi,LN 41), gen. alleóu m. Casaccia, Sintagmi: it. arca dell'alleanza f. 'arca del teemil. occ. (parm.) alea (Malaspina; Pariset), stamento in cui si custodivano le tavole della Legge' (dal 1797, D'AlbertiVillanuova; TB; 15 ven. merid. (poles.) leato Mazzucchi, cismont. occ. (Èvisa) alliatu Ceccaldi, nap. alitaD D ) ; antica alleanza 'vecchio Testamento' to Rocco. - It. Alleati m. pi. 'gli angloamerica(dal 1865, TB; D D ) , nuova alleanza 'nuovo ni nella seconda guerra mondiale' (dal 1949, Testamento' i b . ; alleanza evangelica 'associaMalaparte, B; DD), ~ agg. (dal 1949, ib.). zione per l'unità delle chiese protestanti' B 1961; santa alleanza 'lega del 1815 tra Russia, 20 It. (passioni) alleate agg. 'congiunte' (1699, Dardi,LN 41). Austria e Prussia contro le aspirazioni liberali europee' DD 1974. It. alleare v.tr. 'unire uno stato ad un altro con patto reciproco' B 1961. Derivato : it. controalleanza f. 'sistema di alleanze che si oppone ad un altro sistema' (1932, It. allearsi v.rifl. 'fare, stringere un'alleanza' Croce, B). 25 (dal 1853, D'Ayalà, Mat.DELI; Acc. 1941; B; D D ) ; ~ 'armonizzare, accordarsi per un'azione comune' (dal 1921, Albertazzi, B; l . b . It. allianza f. 'patto di amicizia; lega; DD). accordo' (ante 1561, Bandello, B; 1627, Stigliarli, Dardi,LN 41) , alleanza (dal 1580, V. Derivato: it. antialleato m. 'contrario agli AlBorghini, TB; B; DD), alianza (1619, Reza- 30 leati' MiglioriniPanziniApp. 1950. sco, DELI). Derivato: it. alleganza f. 'unione, alleanza' (Oudin 1643; 1843, Gioberti, B).

16

8

17

9

10

11

12

1 8

13

l . c . It. alleanza f. 'unione di due persone 0 famiglie, per mezzo del matrimonio' (Chambers 1748-1861, Nievo, B), allianza 'matrimo- 35 nio' (1714, CignaScipMaffei,LN 18,66) , gen. aleanza 'fede, anello che invece di pietra ha due mani impalmate' Paganini 128, mil. ~ 14

8

Cfr. fr. alliance 'confédération entre deux ou plusieurs états pour leurs intérets communs' (dal sec. XIII, FEW 5,327 a). » Cfr. fr. alliance (dal sec. XII, FEW 5,327 a). Cfr. fr. arche d'alliance (dal sec.XIII, FEW 5,327 a). Cfr. fr. ancienne alliance 'mosaì'sme' (dal sec.XIII, FEW 5,327a). Cfr. fr. nouvelle alliance f. 'christianisme' (dal sec. XIII, FEW 5,327 a). Cfr. fr. alliance 'amitié, solidarité' (Est 1538 Pom 1700, FEW 5,327 a). Cfr. fr. alliance 'mariage' (dal sec.XV, FEW 5,327b).

45

10

11

14

15

Cfr. fr. alliance 'anneau de mariage' (dal Cotgr 1611, FEW 5,327b), anche nel lad.grigion. ani d'allianza (DRG 1,184). Cfr. fr. s'allier 'contracter des rapports de pa16

rente' (dal sec. XVI, FEW 5,327b).

12

13

Il lat. ALLIGARE continua nel rum. a se alega v.rifl. 'infastidire', nel fr.a. s'alier 'riunirsi' (1080ca, FEW 5,326b), nell'occit.a. aliar 'combinare i metalli' (ib. 327 b), nel cat. a. aleyar (1285, DELCat. 1,195), nel gallego alear 'unire' Buschmann e nell'it. (1.1. e 2.). Sono distinti i significati già latini di 'legare' (1.1.) e di 'obbligare' (2.). Il significato 'legare' si è sviluppato in tre significati secondari: 'far lega (fondendo metalli)' (b.), 'provocare nei denti la sensazione di esser legati' (c.) e 'passare dal-

17

50

La forma alleati (sec.XIII, Malispini, B) è dubbia; Crusca 1863 dà allegati; cfr. fr. alliés 'memore de la méme alliance politique ou militaire' (dal 1316, FEW 5,327 a). Cfr. fr. allier v. rifl. 'se liguer dans un but politique ou militaire' (dal sec. XII, FEW 5,327 a). 18

ALLISIO

145

146

ALLIUM

lo stato di fiore a quello di frutto' (d.), con i loTestiAltamura II), salent a. 'Ij'w (= a lu; firo derivati corrispondenti. Sotto III. 1. sono ne del sec. XI, Cuomo, Medioevo Romanzo riuniti prestiti dal francese, entrati in epoche 4,234), s i c a , aglu (sec.XIV, SenisioMarinodiverse: alleanza 'lega tra due stati' (III. La.), ni), lig. occ. (Mònaco) àyu Arveiller 75, Menallianza 'patto di amicizia' nel Cinquecento 5 tone ày (ALF p.899), Airole àlu (p.190), (l.b.), allianza 'matrimonio' nel Settecento, Fontan ày (ALF p.990), sanrem. aju Carli, con forme dialettali nell'Italia sett. e nella Porto Maurizio aio (Penzig,ASLigSNG 8), Corsica ( L e ) , it. alleati con la retroformaziopietr. àggiu Accame-Petracco, Noli àgu ne verbale nel Seicento (2.). (p. 185), gen. aggio Casaccia, ago (p. 178), agio giù Penzig, Rovegno àlu (p. 179), lig.or. àgu Plomteux, Zoagli ~ (p. 187), Borghetto di VaREW 363, Fare; DEI 128, 130seg.; Prati 3 1 ; ra ~ (p. 189), spezz. ago Conti-Ricco, piem. DELI 39; LEDM 128; D R G 1,184 seg. (Schoraj (CollaHerbarium; Zalli 1815; Brero), ta); FEW 5,326segg. - Marinucci; Pfister. APiem. ày, tor. ai (sec. XVII, Clivio,ID 37), 15 b.piem. ày, vercell. aij Vola, ài Argo, viver. ai Clerico, valses. ài (Spoerri.RIL 11.51,683), àj Tonetti, novar. ày (p. 138), Galliate àyp a l l i s i o 'colpo' (p. 139), ossol. ày, Antronapiana ày% (p. 115), lomb. alp. occ. (valcannob.) ày Zeli, tic. II. 1. It. allisione f. 'urto, scontro di vocali' 20 ~ (VDSI 1,56), tic.alp. ài, Vergeletto àyx (1733, Vallisnieri, B). (p.51), valverz. ày Keller-2, tic.alp. centr. ài It. allisione f. 'sbattimento di due corpi' (dal (VDSI 1,56), Leventina ai FransciniFaré, 1829, Tramater; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; blen. rày Buchmann 78, tic. prealp. (Collina B; Zingarelli 1983). d'Oro) ày (Spiess,VR 24,130), t i c merid. (LiLatinismo isolato, cfr. occit. a. allisio 'colpo' 25 gornetto) àyx (P-93), moes. (Soazza) ài (VDSI 1,56), Mesocco àyl (p.44), breg. (So(1350 c a , FEW 24,332 b). glio) àyx (p-45), lomb. alp. ày, vaiteli. ~ Valsecchi, posch. ài (p.58; Michael 74), ày DEI 132. - Pfister. Tognina 274, borm. ài Longa, Isolaccia ~ 30 (p. 209), lomb. occ. ày, borgom. àyu (p. 129), -»• allidere mil. aij (ante 1699, Maggilsella), àj (Cherubini; Angiolini), bust. ày Azimonti, aless. aj Prelli, lomb. or. ày, berg. ai Tiraboschi, crem. allium 'aglio (Allium sativum L.)' ~ Bombelli, cremon. ~ (Oneda; Lancetti), I . l . a . a . It.sett.a. ayo m. 'pianta d'orto, 35 bresc. ~ (Gagliardi 1759; Rosa; Melchiori), Cìgole ~ Sanga, trent. occ. ày, lad. anaun. ~, adoperata come condimento, dal sapore acre lad.fiamm. ~, vogher. aaj Maragliano, pav. e piccante (Allium sativum L.)' (sec. XIII, Maài Annovazzi, Casalpusterlengo ~ Bassi-MitazoneCaligano, Monaci 157,101) it. aglio lanesi-Sanga, emil. occ. ày, piac. ài Foresti, (dal 1340ca, Palladio volg, B; TB; DD), it.sett.a. ~ (fine del sec.XV, ErbarioLupo), 40 ey (p.401), Firenzuola aj (Casella,StR 17,62), Bardi àyp (p.432), parm. aj (Malaspina; Paaio i b , allo i b , a s t a , agi (1521, AlioneBottasriset), pontrem. ày Maffei 38, guastali, ài so), berg.a. ay (1429, Contini,ID 10,240), Guastalla, mirand. ~ Meschieri, moden. ~ m a n t a . ~ (1300ca, GhinassiBelcalzer.SFI Neri, Sologno àyya (p.453), lunig. (bagnon.) 23,54), ven.a. ayo (sec.XV, PellegriniS.SMLV 45 ày Maffei 87, sarz. àgu (Maffei 101; Maset18, 104), ai (fine del sec. XVI, MorelPellegriti), lunig. (Castelnuovo di Magra) à§p ni.StVen.), venez. a. lato (1424, Sprachbu(p. 199), mant. ày (p.288; Bardini; ArrivabechPausch 127,155), pad. a. ayo (fine del ne), emil. or. ~, ferrar, ai Ferreri, boi. aj Unsec.XIV, Serapiomlneichen), aglio (1452, Sagarelli, romagn. ày Ercolani, faent. ~ Morri, vonarolaMNystedt 54), aio i b , ver. a. aggio (Riva,AAVerona 130), nap.a. aglio (sec.XV, 50 march, sett. ~, metaur. ~ Conti, cagliese ~ Soravia, Frontone àyyp (p. 547), venez. àgio (1793, Nemnich 1,175; Boerio; Contarini), Per la vocalizzazione di -l- > -y- cfr. il àyp (p.376), ago, ven. merid. àyp , vie agio lat. maccheronico aium (ante 1544, Messedaglia(1560, Bortolan; Pajello), àjo Candiago, Val 1

MerlinCocai IV, 222).

ALLIUl

147

Leogra ~ CiviltàRurale 311, Val d'Alpone aio Burati, poles. agio Mazzucchi, Fratta Polésine àgyo (p.393), pad. agio (1547, CornaroMilani), ven. centro-sett. ayo, trevig. agio Ninni I, Càneva di Sacile ài Rupolo-Borin, 5 Revine ~ Tornasi, vittor. ~ Zanette, àio i b , Vas ày (p. 345), feltr. aj Migliorini-Pellegrini, grad. àyp (p. 367), istr. ~, rovign. àjo Ive 24, Valle (Deanovic,AGI 39,191), Dignano ago i b , Zara àyo Wengler, ver. ~ (Beltrami- io ni; Patuzzi-Bolognini), Albisano ày (p.360), trent. or. (Canal San Bovo) àyo (p.344), primier. ai Tissot, Volano ày (p.343), rover. ~ Azzolini, lad. ven. (Cencenighe) ~ (p.325), lad. ates. ~, gard. ~ Lardschneider, bad. sup. 15 aii (1763, BartolomeiKramer), ai Pizzinini, San Vigilio àyx (p. 305), livinal. ày Tagliavini, lad. cador. ~, amp. ai Majoni, tose, ajo FanfaniUso, tose.centr. allo, Barberino di Mugello àggo (p.515), Incisa ~ (p. 534), 20 tose. occ. (Prunetta) àio (p.513), volt.-piomb. (Chiusdino) allo (p. 551), garf.-apuano (Càmpori) àyyo (p. 511), carr. ày (Luciano,ID 37), àg i b , lucch.- vers. (Gombitelli) ava (Pieri,AGI 31,317), Camaiore àio (p.520), 25 pis. ~ (p.530), àllio Malagoli, pis.-livorn. àio, elb. allo Diodati, Pomonte àio (p.570), corso agliu Falcucci, cismont. àlu, Bastìa àyyu Melillo 73, corso centr. ~, Ajaccio àgu (ALEIC p.36), LTsolaccio àllu (ALEIC 30 p.35), oltramont. sett. (Solenzara) àlu (ALEIC p.39), àyyo, Gavorrano allo (p.571), pitigl. àyyu (p.582), grosset. (gigl.) allo (Fanciulli,ID 41), amiat. (Seggiano) allo (p. 572), tose.sud.-or. (sen.) allo (p.552), 35 aret. allo, perug. àyyo (p. 565), umbro occ. (Magione) ~ Moretti, ày i b , umbro sett. àyyo, ancon. ajo Spotti, senigall. aj BavieraCeresi-Leoni, Montecarotto àyyo (p.548), Montemarciano ày (p.538), Ancona àyo 40 (p.539), macer. àju GinobiliApp.il, àyyo, Muccia àyyu (p.567), Sant'Elpidio a Mare ~ (p.559), Servigliano ajju (Camilli,AR 13), umbro merid.-or. (orv.) àyyo (p.583), Amelia àio (p. 584), Norcia àyyu (p. 576), laz.centro- 45 sett. àyyo, Nemi àlu (p.662), Sonnino àio (p.682), Palestrina àio (p.654), roman. àjo VaccaroTrilussa, àyyo (p.652), cicolano (Borgorose) agliu DAM, reat. àio (p.624), Leonessa àyyu (p.615), Amatrice àlu so (p.616), aquil. ajju DAM, aghju i b . San Demetrio ne' Vestini àyya i b , Assergi ~ i b , Sassa àllu (p.625), Tagliacozzo àio (p.645), march, merid. aju Egidi, ajo i b , Montefortino

148

ALLIUM

àyyo (p.577), teram. a v a DAM, àyya Savini, Sant'Omero ~ DAM, Bellante ey (p.608), Giulianova àyya DAM, Castelli ~ (p.618), abr. or. adriat. a v a , Cepagatti ay va DAM, Civitella Casanova yéya i b , Corvara alta i b , Castiglione a Casàuria éyya i b . Pretoro yàya i b , Civitella Messer Raimondo héya i b , Pàlmoli ah (p.658), Castiglione Messer Marino àlh DAM, Tufillo Uh i b , abr. occ. àyya i b . Scanno ~ Schlack 190, Introdacqua ~ DAM, Canistro àyyu (Radica,RIL 11.77,123), Trascano àh (p.646), San Benedetto dei Marsi a v a DAM, San Potito àlh i b , molis. ~ i b . Bagnoli del Trigno palla i b , Capracotta wàlh i b , Roccasicura pah (p.666), Torella del Sannio wàlh DAM, Ripalimosani àlh Minadeo, gàth i b , Monacilioni àggs DAM, Montenero di Bisaccia èva i b , laz.merid. àh, Ausonia alio (p.710), camp.sett. àh, Colle Sannita àio (p.714), Trevico àh (p.725), nap. àglio (D'Ambra; Altamura), àh (p.721), Monte di Precida égga (p. 720), isch. aglie JoveneFlora, égga Freund 64, Serrara èglie JoveneFlora, Forìo glièglie i b , Ottaviano alo (p.722), irp. (Montefusco) ~ (p.723), Acerno àlu (p.724), cilent. ~, dauno-appenn. àh, Serracapriola àggi (p. 706), fogg. àgghio Villani, Trinitàpoli àcc Stehl 357, garg. àggi (p.709), àpulo-bar. ~, minerv. ~ Campanile, andr. ~ Cotugno, biscegl. ~ (DeGregorio,ID 15,46), molf. ~ (Scardigno; Merlo.StR 13/14,70), rubast. ~ Jurilli-Tedone, bitont. ~ Saracino, bar. ~ Sada-Scorcia-Valente, altamur. ~ Cirrottola 283, yàgga ib. 20, martin. àgg 3 (Prete; Selvaggi), Palagiano àgg (p.737), lue. nord-occ. àh, lue.nord-or. (Matera) àgga (Festa.ZrP 38; p.736), lue. centr. (Castelmezzano) àh (p.733), Pisticci àgga (p.735), luc.-cal. àlu, Noèpoli àgg Lausberg, Tursi ~ i b , Colobraro ài i b . Nova Siri àgg i b , Nocara ài i b . Oriolo àh (p.745), cai. sett. àgghiu Rensch, cai. sett. (Saracena) ~ N D C , àgga (p.752), Verbicaro ~ (p.750), Avetrana àyu (p.738), salent. centr. (Vèrnole) àlu (p.739), salent. merid. (Salve) àyu (p.749), cai. àlu, cai. merid. àggu, Centrache àgghiu NDC, Conìdoni Briatico ~ (p.780), Nicòtera ~ N D C , sic. àggu Piccitto, messin. or. (Francavilla di Sicilia) yàggu (Tropea,BCSic. 9,147), niss.-enn. (nicos.) àgu (LaVia,StGl 2,124); AIS 1369; ALF 17; ALEIC 978. Lomb.or. ago m. 'aglio tamburino' (Battisti.SbWien 174).

149

ALLIUM

150

gio Casaccia, tic. alp. centr. (Robasacco) mangia l'ai (VDSI 1,58), mil. mangia aj Cherubini, lomb.or. (bresc.) mangia l'ai Melchiori, emil. occ. (parm.) magnar dl'aj Malaspina, 5 mant. magnar l'ai Arrivabene, romagn. (faent.) magne di ai Morri, march, sett. (metaur.) magne l'ai Conti, venez. magnar l'agio Boerio, vie. ~ Pajello, istr. magnar aio Rosamani, macer. magna ll'àju Ginobili, laz. centro-sett. 0 (velletr.) mafia l'alio IveCanti, roman. mangiat Vaglio ChiappiniRolandiAgg, sic. manciati agghi (Avolio, Piccitto); tic.alp.centr. (Sementina) maiaa ai 'id.' (VDSI 1,58); tic. alp. occ. (Brissago) tassaa ai 'id.' ib. 5 Gen. pesta comme l'aggio 'picchiare sodo' (Casaccia; Ferrando), tic. alp. centr. (Carasso) piantaa l'ai 'dar pizzicotti' (VDSI 1,59), sic. dati l'agghi 'bastonare' Traina, tose, il mortajo sa sempre d'aglio 'di tutto resta una traccia' 0 (1853, Prov. t o s e , TB), gen. o morta o sa sempre d'aggio 'chi ha un vizio non lo perde' Casaccia. Boi. sganaer l'àj 'struggersi dall'invidia' Ungarelli. 5 Nap. conoscere Vaglio da la fico 'saperla lunga' (1636, BasilePetrini). Tic.merid. (Stabio) sta li a perà ày 'far cosa futile e vana; perdere il proprio tempo, aspettare inutilmente' ( star li a pelar aglio VDSI ) 1,59), vèss un pera ai 'essere un minchione' ib.; breg. (Castasegna) pela ày 'aspettare inutilmente marito' i b , Borgonovo mandar ày ib.; emil.or. (moden.) mandèr i ai 'mandare per dispetto una resta di agli nel dì del matriIt. sapere d'aglio 'riuscire sgradevole' (dal 1612, Buonarroti il Giovane, TB; Acc. 1941; 1 monio a chi amoreggiò con uno degli sposi e B), tose, sapere d'aglio 'pentirsi inutilmente fu poi abbandonato' Neri. del mal fatto' Pauli 1740, tarant. sape d'agghio Lig. occ. (sanrem.) tutu u vèn a taju, fin l'ungia a minestra DeVincentiis ; piem. saveje d'ai 'dipé mundà Vàju 'tutto vienne a proposito, perspiacere' DiSant'Albino, savèj d'aj Gribaudofin l'unghia per sbucciar l'aglio' Carli, gen. Seglie, sic. sopiti d'agghiu Traina; triest. far 1 tutto ven a faggio, finn-a i unge da peà l'aggio una cossa fin che la spuza de aio 'fare alcunché Casaccia, piem. tut a ven a tai, fin a l'onge a fino alla nausea' Pinguentini. pie l'ai Ponza, b. piem. (valses.) tutt a ven a taj, It. far mangiare l'aglio a qualcuno 'fare che finna j'ungi a pelèe l'aj Tonetti, tic.alp.occ. qualcuno si roda dalla rabbia' TB 1865, gen. (Gresso) tutt i ròpp i viegn a tai, fign i ung da fa mangia dell'aggio a q. Casaccia, tic. alp. occ. pela l'ai (VDSI 1,58), mil. tutt còss ven à tàj, (Caviano) far mangia vùn da quii ai (VDSI anca i ung de pela l'àj Angiolini, lomb. or. (cre1,58), mil. fà mangia aj (Cherubini; Angiolimon.) tòt vèen a tài, fina j óonge per pelàa 'Vài ni), lomb. or. (bresc.) fà mangia l'ai Melchiori, Oneda. emil. occ. (parm.) far magnar dl'aj Malaspina, Grosset. (gigl.) detta allo e skrive cipòlla march, sett. (metaur.) fè magne l'ai Conti, istr. so 'uno dice una cosa e si capisce un'altra' (Fanfar magnar aio Rosamani, sic. fari manciari ciulli,ID 41), nap. detta aglie e scrivere cepólle agghi Piccitto. Altamura; teram. n'ahè l'ajie che tte coce, è la cepolle 'non voler palesare il vero motivo della It. mangiar l'agito 'arrabbiarsi in silenzio' (TB collera o del malumore' Savini; sic. si nun vo' 1865 - B 1961 ; Acc. 1941), gen. mangia dell'agLoc.: it. essere verde come un aglio 'avere un aspetto sano e vigoroso' (ante 1665, Lippi, B), piem. esse verd com un aj DiSant'Albino, boi. èsser véird cm' è un ai Coronedi; it. essere verde come un aglio 'avere un aspetto malsano' (1668, NoteMalmantile, B; dal 1863, Crusca; Acc. 1941; B), gen. ése verde cómme l'aggio Casaccia, vogher. vèerd mé l'aaj Maragliano, pav. vèrd me l ài Annovazzi, emil. occ. (mirand.) essar verd cumè l'ai Meschieri, lunig. (sarz.) vérdu kume y àgi Masetti, emil.or. (boi.) èsser vèird cm' è un ai Coronedi, romagn. verd coma l'àj Ercolani, faent. pio verd eh' n' è l'ai Morri, verd cum è un ai i b , trent. or. (valsug.) verde come l'agio Prati, tose. verde come un aglio (1853, Prov.tosc, TB), garf.-apuano (carr.) vèrd kpme n àg (Luciani,ID 37), sic. èssiti virdi cumu l'agghiu Traina; pav. vèrd me l ài 'verde come l'aglio (dicesi di chi è pieno d'ira)' Annovazzi, emil. occ. (parm.) verd che l'aj Malaspina. Lig.or. (Botasi, Reppia) ése kattyu kume l àgu 'essere una persona cattivissima' Plomteux, tic.alp.occ. (Losone) cativ come l'ai (VDSI 1,58), lomb.or. (cremon.) catìif'me Vài Oneda; gen. o l'é feo comme l'aggio 'id.' (Ferrando; Gismondi); tic.alp.occ. (Cavergno) l'è agi e pevar 'è maligno e cattivo' (VDSI 1,58), Caviano vèss batezè col ai 'essere stizzosi' ( essere battezzati coll'aglio ib.); tic.prealp. (Sonvico) l'è rabiós come r'ai 'è irascibile come l'aglio' ib.; Viganello vegh l'ai adòss 'essere iracondo' ib. r

1

r

1

ALLIUM

151

152

agghi ti dugnu cipuddì 'o bere o affogare' Traina. Piem. vate fé anpi el cui d'aj 'va' in malora' DiSant'Albino, mandé on a fesse ampinì el cui d'aj Gribaudo-Seglie, lomb. or. (bresc.) vat fà s 'mpienì 7 cui d'ai (Gagliardi 1759; Melchiori), venez. meteve in tei culo un spigo de agio, che savarè da polastrelo Boerio. Vogher. l'aaj l'ù una pitansa ch'a la mangia nò i gat Taglio è una pietanza che non la man- io giano i gatti (dicesi ironicamente quando qualcuno fa il raffinato, di difficile contentatura)' Maragliano. Romagn. day day, nénk la dzòla la dvénta ày 'chi la dura la vince' Ercolani, 15 march, sett. (metaur.) day day la epa Ila dvénta lày Conti, cagliese ~ Soravia, ancon. daje e daje, la cipola diventa ajo 'la pazienza scappa (si dice a chi troppo insiste)' Spotti; abr.or.adriat. (vast.) day a ddàya, la 20 capàlla devénda àya DAM, molis. (Venafro) dàlia a ddàlta, la capòlla ravénda alla ib.

ALLIUM

1,59), breg. (Castasegna) ai sulvadagh 'Allium victorialis L.' i b , lomb.or. (bresc.) ai salvadegh 'Allium oleraceum L.' Penzig, emil. occ. (regg.) aj salvadegh (CremonaPiante 12; Penzig); lomb.or. (bresc.) ai salvadegh 'narciso a campanelle' Melchiori, emil. ~ 'Allium vincale L.' Penzig, emil. occ. (parm.) ai salvategh 'Allium carneum L.' Malaspina, lunig. (Filattiera) gì sarvàdgi pi. 'colchico' (Pasquali,ZrP 53,554) , romagn. ai salbadegh 'Allium roseum L.' Penzig; ajsambèdg 'aglio salvatico (Allium carinatum L.)' Ercolani, faent. ai salbèdg Morri, trent. or. (Centa San Nicolò) ai salvadegh 'cipolline di lupo (Ornithogalum umbellatum L.)' Pedrotti-Bertoldi 259; ven. alio salvatico 'Allium ursinum L.' (1543, Camus,AIVen. 42,1066), lad. ven. (agord.) ày salvàrek Rossi, lad.ates. (Colle Santa Lucia) ày selvàrek Pallabazzer; tose, aglio salvatico m. 'denominazione di molte specie di gigliacee spontanee (Allium carneum L, Allium vineale L, Allium pallens L, Allium carinatum L, Allium paniculatum L.)' (1813, TargioniTozzetti), garf.-apuano (carr.) àg salvàtk (LuciaSintagmi: pad.a. ayo desmestego m. 'aglio (Allium sativum L.)' (fine del sec.XIV, Sera- 25 ni,ID 37), nap. aglio servaggio 'aglio di serpe (Allium magicum L.)' Penzig, isch. ~ 'porracpiomlneichen) . cio (Allium ampeloprasum L.)' ib. 18, caIt.reg.piem. aglio grosso m. 'aglio capituto' tan.-sirac. (etneo) àgghiu sarvàggiu 'Allium roVopisco 1564, romagn. (faent.) ai gross Morri, seum L.; Allium subhirsutum L.' Penzig. ven. merid. (poles.) àgio grosso Mazzucchi, ven. or. (rover.) ai gros Azzolini ; venez. agio 30 Loc.: garf.-apuano (carr.) essere un àg salvàtk 'essere particolarmente malvagio' (Lude testa grossa 'id.' Boerio. ciani,ID 37). Altri vegetali che hanno affinità di odore e di sapore, parimenti forniti di bulbo: it. aglio Lomb. alp. (borm.) al m à t 'aglio dei campi maschio m. 'specie d'aglio che ha il capo inte(Ornithogalum umbellatum L.)' Longa, mil. aj ro e senza spicchi (Allium simplex L.)' Voc- 35 matt (Cherubini; Angiolini), emil.occ. (parm.) Univ. 1845, emil. occ. (parm.) aj masd Mala~ Malaspina, trent. ai mat Pedrotti-Bertoldi spina, carr. ày màsc (Luciani,ID 37), corso 259, ver. ajo mata Garbini 872, trent. or. (Léviagliu masciu Ceccaldi, nap. aglio maschio co Terme) ~ Pedrotti-Bertoldi 259, CastelD'Ambra, àpulo-bar. (bitont.) aglio masquòine nuovo àgio mato Prati, Scurelle aio mato Pe'aglio tamburino' Saracino-Valente, bar. àgga 40 drotti-Bertoldi 97, Ronchi ai mat ib. 96, maskùina 'aglio selvatico (Ornithogalum lad. ates. (livinall.) ài mat Pellegrini-Rossi 76, umbellatum L.)' Sada-Scorcia-Valente, sic. àgColle Santa Lucia ~ 'aglio di serpe (Allium ghiu masculinu 'varietà dell'aglio comune, senvictorialis L.)' Pallabazzer 155; lad. ven. za spicchi' (dal 1785, Pasqualino, Piccitto; (agord.) ai mat 'aglio di orso (Allium ursinum TrainaSuppl.); piem. ai rotond (Zalli 1815; ib. 45 L.)' Pellegrini-Rossi 43; ver. ajo mòto 'cipol1830). laccio (Ornithogalum narbonense L.)' Penzig. It.a. aglio salvatico m. 'scordio' (1499, Ricett. fior. 48, I), aglio salvaticho (ib. 51, II), pad. a. Tose, aglio romano m. 'Allium scorodoprasum ayo salvègo (fine del sec.XIV, SerapiomlneiL.' (1813, Targioni Tozzetti). - Lomb.or. chen), piem. aj sarvaj 'muscari' CollaHerba- so (bresc.) ai toerch m. 'aglio maschio' Melchiori; rium, tic. ai salvadigh 'cipollaccio' (VDSI catan.-sirac. (etneo) àgghiu turcu 'porro (Al3

2

153

ALLIUM

Hum ampeloprasum L.)' Penzig. - Ven. centrosett. (vittor.) àio franzése m. 'porro' Zanette. Ver. ajo ungarese m. 'erba cipollina (Allium schoenoprasum L.)' Penzig, aio ongarese Patuzzi-Bolognini. - Sic. àgghiu americana m. s 'porro (Allium ampeloprasum L.)' Piccitto ; àggu pantaddirisku 'varietà dell'aglio comune, non suddiviso in spicchi' i b , àgghiu di Pantelleria ib. ; àgghiu di Tunisi TrainaSuppl. It. aglio vittoriale m. 'Allium victorialis L.' 10 (1793, Nemnich 1,190). It. aglio orsino m. 'Allium ursinum L.' (1793, Nemnich 1,191), tose. ~ (1813, Targioni Tozzetti). Pad. a. ayo porino m. 'pianta che ha le foglie 15 del porro ed il capo dell'aglio (Allium scorodoprasum L.)' (fine del sec.XIV, Serapiomlneichen) . Tic.alp.occ. (Broglio) ày céri m. 'vineale (Allium vineale L.)' (VDSI 1,59), tose, aglio pippo- 20 lino Penzig. Emil. occ. (regg.) ai ampulàn m. 'Allium sativum L.' Penzig; parm. aj ampolan 'aglio più grosso del comune (Allium scorodoprasum L.)' Malaspina. 25 Emil. occ. (regg.) ai capòlegh m. 'Allium sativum L.' Penzig. Tose, aglio viperino m. 'Allium subhirsutum L.' (1813, Targioni Tozzetti) . - Tose, aglio serpentino m. 'Allium victorialis L.' (1813, Targio- 30 ni Tozzetti), pis. ~ 'Allium sperocephalum L.' Garbini 238. Tose, aglio aquatico m. 'Butomus umbellatus L.' (1813, Targioni Tozzetti). Tose, aglio angolato m. 'Allium triquetrum L.' 35 (1813, Targioni Tozzetti); aglio angolare Penzig; aglio bicorne 'Allium carinatum L.' ib. 18; aglio triangolo 'Allium triquetrum L.' (1813, Targioni Tozzetti). Tose, fungo aglio alpigiano m. 'Marasmius 40 porreus Fr.' Penzig, fungo aglio campagnuolo ib. Tose, aglio florido m. 'latte di gallina (Ornithogalum umbellatum L.)' Penzig. 4

5

45

It. aglio delie vigne m. 'Allium vineale L.' (1793, Nemnich 1,191), piem. aj d'ie vigne 'aglio pippolino' Penzig, catan.-sirac. (etneo)

ALLIUM

154

àgghiu di vigna TrainaSuppl, catan. ~ Piccitto. Gen. aggiu du diàu m. 'Allium neapolitanum Cyr.' Penzig. Gen. aggio de biscia m. 'Allium roseum L, Allium triquetrum L.' Casaccia, lig. or. (Cogorno) aggiu de biscia 'Allium triquetrum L.' Penzig, tic. ai di biss 'cipollaccio' (VDSI 1,59), tic. prealp. (Sonvico) ~ 'vineale (Allium vineale L.)' i b , emil. ai ed bessa Penzig, emil. occ. (parm.) aj dia bissa Malaspina, lomb. or. (bresc.) ai de biss 'Allium spaerocephalum L.' Penzig, trent. (Campo Lomaso) ai de biss 'Muscari comosum Mill.' i b , trent. occ. (Darzo) ~ 'cipolline di lupo (Ornithogalum umbellatum L.)' Pedrotti-Bertoldi 259, emil. occ. (guastali.) ài da biss Guastalla, trent. or. (Caldonazzo) aio de biss Pedrotti-Bertoldi 259; lunig. (pontremol.) ài d bise 'colchico' (Pasquali, ZrP 53,556), ven. centro-sett. (vittor.) ai de bis Zanette, àio de bis ib.; mant. ai 'd bis 'latte di gallina (Ornithogalum umbellatum L.)' Arrivabene; ver. ajo de bissa 'Cephalanthera rubra Ridi.' Penzig, ajo de bissi 'Muscari racemosum Mill.' i b , ajo de bisso 'Gagea arvensis R. S.' i b , aio de biso 'cipolla canina' Patuzzi-Bolognini. Piem. aj di luv m. 'latte di gallina (Ornithogalum umbellatum L.), muscari ed altre specie di cipolle selvatiche' CollaHerbarium, b.piem. (Carpeneto) aj de luv Penzig, lomb. or. (bresc.) ai de lùf Melchiori, ven. merid. (poles.) àgio de loo Mazzucchi; piem. ai de luv 'Muscari racemosum Mill.' Penzig; tic. ai da lùf 'cipollaccio' (VDSI 1,59), mil. aj de lóff Cherubini, lomb. or. (berg.) ai del lùf 'aglio bicorne (Allium oleraceum L.)' CaffiBot, ai dol lùf Tiraboschi , bresc. ai de luv 'Allium vineale L.' Penzig, vogher. aaj dar luuv 'cipollaccio (Muscari comosum Mill.)' Maragliano. Piem. aj die serp m. 'gigaro (Arum maculatum L.)' Brero, aj del serp Penzig; tose, aglio di serpe 'varie specie di aglio (Allium roseum L, Allium magicum L, Allium sphaerocephalum L, Allium schoenoprasum L, Allium victorialis L.)' (1813, Targioni Tozzetti) , umbro occ. (Magione) ày die serpe 'aglio selvatico' Moretti, abr. occ. (Introdacqua) àyya da la serpa DAM, Villa Celiera éya di li sirpa i b . 6

7

4

Cfr. lat.mediev. allium porrinum (1260ca. Alberto Magno, MittellatWb.). Cfr. ALIUM VIPERINUM (Pseudo Dioscoride), calco sul gr. ophioskórodon DEI 90. ;

2

Cfr. lat.mediev. allium domesticum (1260ca, Alberto Magno, MittellatWb.).

3

Cfr. friul. ày salvàdi 'colchico'(Pellegrini,IntroduzioneASLEF 226).

5

6

Cfr. friul. ai di lóv 'cipollaccio' Garbini 619. Cfr. fr. ail de serpent 'Allium victorialis L.' (1549, Fousch, FEW 24,333 b). 7

ALLIUM

155

156

isch. aglie è siérpe 'cipolla del fiocco (Muscari comosum L.)' JoveneFlora. Piem. aj d'ii foss m. 'Butomus umbellatus L.' DiSant'Albino, tose, aglio de'fossi (1813, Targioni Tozzetti), chian. ~ Penzig. 5 Piem. aj d'Spagna m. 'scalogno (Allium ascalonicum L.)' DiSant'Albino. Tic. ai da can m. 'cipollaccio' (VDSI 1,59), ven. centro-sett. (trevig.) ai de cari 'Allium ursinum L.' Penzig, àgio de can Ninni I, Càneva io di Sacile ài de can Rupolo-Borin, ven. centrosett. (vittor.) ài de can Zanette, Revine ày de kàn Tornasi, feltr. ~ 'cipolla canina (Muscari comosum Mill.)' Migliorini-Pellegrini, bellun. ai de can 'Allium ursinum L.' (DeToni.AIVen. 15 56), ver. aio de can 'Anacamptis pyramidalis Ridi.' Penzig, trent. or. (valsug.) aio de can 'bucaneve (Galanthus nivalis L.)' Pedrotti-Bertoldi 171, b. valsug. àgio de can 'latte di gallina (Ornithogalum umbellatum L.)' ib. 259, 20 lad. ven. (agord.) ày de kàn Pallabazzer 180. Emil. occ. (regg.) aj éd San Zvan m. 'Allium sativum L.' Cremona 12, roman. ajo de San Giovanni ChiappiniRolandiAgg. Mant. ai 'd p r a m. 'barba di becco (Tragopo- 25 gon pratensis L.)' Arrivabene, ven. merid. (Val d'Alpone) aio de pra Burati, ven. centro-sett. (vittor.) àio de pra Zanette, ai de pra i b , ver. ajo de prà Penzig, lad. cador. (amp.) ài de prà 'erba cipollina (Allium schoenoprasum L.)' 30 (Zardini,AAA 43,354). Ven. merid. (poles.) àgio de cuco m. 'latte di gallina (Ornithogalum umbellatum L.)' Mazzucchi ; romagn. àj de eoe Ercolani.

ALLIUM

ti-Chiàvari àia (ALEIC p. 41), oltramont. merid. adda (ALEIC p. 49), àga i b , march, merid. (Grottammare) óyya (DiNono,AFLMacer. 5/6,647), nap. agita Andreoli, àpulo-bar. (ostun, Carovigno) àgga VDS, cal.centr. (Acri) àia (p.762), Melissa à§ga (p.765), cai. merid. (Céntrache) àgghia NDC, Benestare aglia i b , sic. àgghia Piccitto, catan.-sirac. (Bronte) àgga (p. 838), San Michele di Ganzarla àgga (p.875), sic. sud-or. (Àvola) uggia Penzig, Giarratana àgga (p.896), niss.-enn. (Calascibetta) àia (p.845), Alimena alla (Pitrè.StGl 8), agrig. or. (Naro) àia (p.873), agrig. occ. (San Biagio Plàtani) ~ (p.851), palerm. àgga (p. 803), palerm. nord-occ. (Resuttana) alla (Pitrè.StGl 8); AIS 1369; ALEIC 978. Altre piante che hanno affinità di odore e di sapore e sono parimenti fornite di bulbo: lomb.or. (berg.) aja f. 'aglio senza spicchi, aglio tamburino' Tiraboschi ; ~ 'erba cipollina (Allium schoenoprasum L.)' CaffiBot. Sintagmi: sic. àgghia sarvàggia f. 'Allium subhirsutum L.' Penzig; agrig.occ. (Favara, licat.) fava agliapazza 'varietà di fave' (1930ca, Cannarella, Piccitto). Sign.fig.: nap. Vaglie soie pi. 'i fatti suoi (esclam. di stupore)' (ante 1632, BasilePetrini), aglie, aglie e fragaglie 'aiuto (scongiuro contro fatture e spiriti malefici)' (1762, LoSagliembanco, Rocco; 1783, Cartone, ib.). Loc. : nap. avere n 'aglia adereto 'ricever grave danno o dispiacere' Andreoli, chiavare n'agita adereto a q. 'atto di omosessuale', ib.

35

Lad.ates. (livinall.) ai da mónt m. 'aglio di serpe (Allium victorialis L.)' Pellegrini-Rossi 43, sic. àgghiu di voscu Penzig; àgghiu di bboscu 'Allium siculum' Piccitto. Sic. àgghiu di simulati m. 'aglio nero (Allium 40 nigrum L.)' Piccitto. Sic. or. (messin.) aglio dei morti m. Tris sisyrinchium L.' Penzig, catan. àgghiu di morti Piccitto. Catan.-sirac. (etneo) àgghiu di li maghi m. 'Al- 45 lium chamaemoly L.' Penzig, ~ Piccitto, àgghiu ri mavari ib. Nome di animale: sic. àgghiu di mari m. 'specie di medusa (Charybdea marsupialis L, Medusa marsupialis L.)' (1930 c a , Cannarella, 50 Piccitto). l . a . B . Oltramont.sett. (Zìcavo) a d d a f. 'aglio (Allium sativum L.)' (ALEIC p.38), Co-

l . b . Derivati: it. aglietto m. 'aglio fresco, ancora privo del bulbo (usato per condire le insalate o l'arrosto)' (dall'inizio del sec. XV, Cennini, B; FaccioliCucina 1,154; TB; DD), speli.a. aglitti m.pl. (1589, Ambrosini,ID 27,75), piem. ajet m. (Zalli 1815; DiSant'Albino), tic. alp. centr. (Sant'Antonio) aiett (VDSI 1,56), lomb.or. (bresc.) aièt Melchiori, march, sett. (metaur.) aiétt pi. Conti, venez. agiato m. Boerio, istr. (Pòrtole) aieto Rosamani, trent. or. (rover.) aiet Azzolini, corso agliettu Falcucci, umbro occ. (Magione) ayyétto Moretti, nap. aglietto (1800ca, Lorenzi, Rocco), sic. agghiettu Traina. Loc.: roman. belle promesse de l'ajjetto 'promesse ridicole' (1833, BelliVigolo 838,6); conzolasse co l'ajjetto 'prendere consolazione di piccole speranze, contro gran rovine e gravi danni' (1833, ib. 835,7; 1838, ib. 1952,9), (dot-

ALLIUM

157

ALLIUM

158

Tose, aglina f. 'Thlaspi alliaceum L.' Penzig. Pav. a i n m. 'aglietto; aglio fresco e non ancora capituto' Annovazzi; emil.occ. (parm.) ajein 'aglietto' Pariset. — Chian. erba aglina f. 'prezzemolo selvatico (Aetusa cynapium L.)' Penzig; cicuta aglina 'id.' ib. Catan. agghiceddu m. 'aglio marittimo (Allium maritimum Raf.)' Penzig. - Sintagma: sic. aggicéddu sarvàggu m. 'aglio selvatico (Allium oleraceum L.)' Piccitto. Emil. ajott m. 'Allium vineale L.' Penzig. Piem. ajoel m. 'Gladiolus segetum L.' Penzig; APiem. (Verduno, Barbaresco) ayo 'Gladiolus communis L.' (Toppino.ID 1), piem. ajeul 'scordio (Teucrium scordium L.)' Brero; tic. prealp. (Carona) ayo 'aglietto selvatico' (VDSI 1,59), mil. ajoeù 'id.; aglio novellino; varie speci di erbe selvatiche' Cherubini, emil. ajòl 'Allium vineale L.' Penzig, emil. occ. (piac.) ajo 'cipollaccio (Ornithogalum narbonense L.)' Penzig, regg. aiól i b , ajòl 'latte di gallina (Ornithogalum umbellatum L.)' Penzig; moden. aiòl 'scordio' Neri; trent.or. (valsug.) agiolo 'bucaneve (Galanthus nivalis L.)' Prati, àpulo-bar. (rubast.) aggùla 'aglio selvatico' Jurilli-Tedone, Ceglie Messàpico ~ (ib.; VDS), ostun. ~ VDSSuppl, cai. merid. (Caulonia) agghiolu 'germoglio di aglio o cipolla' NDC, messin. or. (Floresta) agguólu 'porro (Allium porrum L.Y Piccitto. Tic. prealp. (Sonvico) ayo salvàigo m. 'aglietto selvatico (Muscari comosum Mill.)' (VDSI 1,59); sic. agghioli di voscu m.pl. 'Album victorialis L.' Penzig. Lig. occ. (pietr.) a g q e a f. 'fiore d'aglio' AccaMil.a. aion m. 'aglietto fresco' (sec.XV, Dei- 35 me-Petracco; Noli aggicea 'aglio di serpe (AlFolena,SFI 10,109); lig. occ. (Porto Maurizio) lium roseum L.)' Penzig; àggi a 'colchico' ajò 'Allium sativum L.' Penzig, emil. occ. (p. 185), ven. centro-sett. (San Stino di Liven(regg.) ajun ib.; tic.alp.occ. (Auressio) aión za) ayóya (p.356); AIS 640. 'Muscari comosum Mill.' (VDSI 1,59); mil. Lomb.or. (berg.) aiolà f. 'erba cipollina (Alajon 'aglio serpentino (Allium victorialis L.)' 40 lium schoenoprasum L.)' CaffiBot, grosset. Cherubini; vogher. ayórj 'cipollaccio' Mara(Roccalbegna) aliala 'pianta erbacea che ha gliano, nap. (isch.) agitone 'Allium ampeloodore di aglio' Alberti-Eschini, àpulo-bar. (biprasum L.' JoveneFlora, àpulo-bar. (rubast.) tont.) agghlùele 'pianta simile all'aglio' Saraciafgana 'specie di liliacea (Àlbum ampeloprano-Valente , sic. aggóla 'aglio selvatico' sum L.)' Jurilli-Tedone, bar. ~ Sada-Scorcia- 45 (1886ca, Mangiameli, Piccitto), agitola ib. Valente, martin. agghione Selvaggi, salent. Trent. or. (Brentònico) aióle bastarde pi. 'latte sett. (Erchie) ajòne 'aglio selvatico' VDSdi gallina (Ornithogalum umbellatum L.)' PeSuppl, salent.centr. (lece.) aggóne rièstu drotti-Bertoldi 259. VDS; tic. aión 'aglio maschio (aglio non a spicchi ma d'un sol bulbo)' (VDSI 1,59), mil. so ~ Angiolini. It. aglione agg. 'che sa d'aglio' Veneroni 1681. Boi. aiulein m. 'piccolo aglio' Coronedi, roCfr. il topon. lat. mediev. merid. Aliola f. (ante sec.XIII, DeBartholomaeis,AGI 16). magn. (faent.) ajulen Morri. tori) de l'ajjetto '(dottori) del cavolo' (1834, ib. 1075,13), si jje piasce l'ajjetto 'vuole o non vuole, le cose vanno così' (1834, ib. 1167,9). Altre piante: piem. ajèt m. 'latte di gallina (Ornithogalum umbellatum L.Y Penzig; ~ 'Al- s lium vineale L.' i b , grosset. (gigl.) alletto 'id.; Allium ampeloprasum L.' (Fanciulli,ID 41). Ver. ajeto m. 'Muscari botryoides Mill.' Penzig; tose, aglietto 'Allium sphaerocephalum L, Allium carneum' (1813, TargioniTozzetti). 10 Lad.ates. (bad.) ajèt m. 'radicchio' Martini. It. aglietti m.pl. 'filetti che pendono dalla punta della cipolla, o dallo stelo (tulipani, rose)' Chambers 1748. Gen. aggètto m. 'sapor d'aglio; quello che si 15 dà al salame o altro, affettandolo con coltello dapprima soffregato con aglio' Casaccia. Sintagmi: piem. ajet sarvaj m. 'mongrano (Gladiolus communis L.)' (CollaHerbarium; Gribaudo-Seglie), ajèt servaj 'Gladiolus sege- 20 tum L.' Penzig; tose, aglietto salvatico 'Allium carneum L.' (1813, TargioniTozzetti); piem. ajet d'ii babi 'aglio selvatico, porrandello (Allium angulosum L.Y (DiSant' Albino ; Gribaudo-Seglie), ajet d'babi Penzig. 25 Loc.: it. puzzare del medesimo aglietto 'avere una somiglianza poco gradevole' TB 1865. Diminutivi: it.a. agliettino m. 'piccolo aglietto' (ante 1698, Redi, B), emil.occ. (it.reg. parm.) ~ (Pariset s.v. ajeiri), it.reg.boi. ~ 30 (Coronedi s.v. aiulein), trent.or. (rover.) aiettìm Azzolini; àpulo-bar. (Massafra) aggatiédda 'asfodelo'(VDS 1,56).

8

8

ALLIUM

159

Umbro merid.-or. (Foligno) a y y ó t s a f. 'aglio selvatico' Bruschi. Cai.merid. (regg.cal.) agghiuzzu m. 'aglietto' NDC. Sic. agghiuzza f. 'aglietto' Traina; ~ 'foglia 5 dell'aglio, adoperata come condimento' Piccitto. Bar. agghjazze m. 'aglio selvatico, latte di gallina (Ornithogalum umbellatum L.)' ScorciaSaggio. 10 Piem. ajaròla f. 'scordio (Teucrium scordium L.)' Brero; palerm. agghialora 'aglio selvatico (Allium triquetrum L.)' Penzig. Sic. pini aglialoru m. 'varietà di pera' Penzig; nap. agliarulo 'orzaiuolo (male alle palpebre, 15 dove si alza un gonfiore a forma di spicchio d'aglio)' (ante 1632, Basile, D'Ambra; 1783, Cerlone, ib.). APiem. (cun.) alliè m. 'giuggiolo (Zizyphus 20 vulgaris L.)' (< -ARIUM, Penzig). Tose, agliada f. 'Thlaspi alliaceum L.' (ante 1597, Soderini, B), agliata Penzig. - Romagn. ajèda f. 'coltivazione d'aglio, raccolto d'aglio' Ercolani. 25 Sic. agghitu m. 'coltivazione di agli' (< -ETUM, sec. XVII, Anonimo, Piccitto). It. agliaio m. 'terreno piantato ad agli' (dal 1803, Lastri, TB; Acc. 1941; B; DD), agliaro (TB 1865; B 1961) , lig.occ. (sanrem.) ajà Car- 30 li, tic. aye (VDSI 1,56), com. ajée Mont i A p p , mil. àjee Angiolini, lomb.or. (berg.) aér Tiraboschi, pav. aie Annovazzi, emil. occ. (parm.) ajar Pariset, guastali, aièr Guastalla, romagn. ajèr Ercolani, cagliese ajèr Soravia, 35 ven. merid. (vie.) ajàro Candiago, Val Leogra ~ CiviltàRurale. Loc. verb.: it. chi vuol un buon agliaio, lo ponga di gennaio (1803, Lastri, TB), lig. occ. (sanrem.) chi vò in bon ajà u dante de zenà Carli, 40 Valle dell'Arroscia se ti voei una bella aia cianta l'atu de zenà (Durand,ATPLig. 4,64), tic. merid. (Meride) chi vór un bel alee la pianta da genee (VDSI 1,56), lomb.occ. (com.) chi vuoeu on bon ajee la pianta de genee Mon- 45 tiApp, lomb.or. (berg.) chi òl ù bel aér i la piente de zenér Tiraboschi, romagn. chi eh' vò' e' bel ajèr ch'i 7piénta int e' més d znér Ercolani, march, sett. (metaur.) chi voi un bon aier mia ponel de gener Conti, tic. alp. occ. (Brione) so 9

ALLIUM

160

sti vògn un bel aiegn fall in del mès de feuregn 'id.' (VDSI 1,56). It. agliaio m. 'venditore d'aglio' (dal 1863, Crusca; TB; Acc. 1941; B), agliaro (dal 1865, TB; Acc. 1941; B), emil.occ. (parm.) ~ Pariset, umbro merid.-or. ayyàru Bruschi, àpulobar, (rubast.) agg óra Jurilli-Tedone, sic. agghiaru (1785, Pasqualino, Piccitto) . It. aglioso agg. 'pieno d'aglio' (Florio 1611 — Veneroni 1681). Pist. (Valdinièvole) aglià v.tr. 'aromatizzare con aglio' Petrocchi. Emil. occ. (parm.) inajàr v. 'condire con aglio' (Malaspina; Pariset), guastali. ~ Guastalla, mant. inaiar Arrivabene. 10

Composti : it. aglio-porro m. 'pianta che ha le foglie del porro ed il capo dell'aglio (Allium scorodoprasum L.Y (1793, Nemnich 1,188), aglio porro TB 1865, agliporro B 1961, tose. aglipòrro (1813, Targioni Tozzetti; FanfaniUso), cai. agghiu-pòrru N D C , cai. sett. (Saracena) àggapùrra (p.752), sic. àgghiu porru (1785, Pasqualino, Piccitto; Traina), catan.-sirac. (Mascalucìa) àggupórru (p.859); AIS 1371. Lue.-cai. (Papasìdero) agghiupurru m. 'asfodelo' N D C ; cai.merid. (Calimera, Montebello Iònico, Santo Stefano in Aspromonte) agghiuporru 'cipollaccia che si mangia cotta (Muscari comosus Mill.)' ib.; catan.-sirac. (etneo) àgghiu porru 'Allium rotundum L.; Allium oleraceum L.; Allium ampeloprasum L.' Penzig. Mil. àj scialo m. 'scalogno (Allium ascalonicum L.)' Angiolini, nap. aglio scalogno 'scialotto' Gusumpaur. Sic. a g g u c i p u d d a s a r v à g g a f. 'specie di gigliacea (Allium coppoleri L.)' (1785, Pasqualino, Piccitto). Sic. a g g i s k u r s u n i m. 'erba cipollina (Allium schoenoprasum L.)' (1930ca, Trischitta, Piccitto). Piem. erba aja f. 'Teucrium scordium L.' Brero, tose, erba aglio Penzig. Ven. centro-sett. (bellun.) erba ai f. 'Alliaria officinalis Adz.' Penzig. It. beccaglio m. 'mosca cieca (giuoco)' VocUniv. 1845, tose, beccalaglio FanfaniUso, fior. (Incisa) fare a bekkalàllo 'giocare a mosca cieca' (p. 534), fior. (Vinci) gohàre a bbekalàllo (p.522); AIS 743.

161

•ALLIUM

162

2. It. a. n o n pregiare un aglio 'non apprezzare per niente' (1310ca, Fiore, B), non contare un aglio 'non valere nulla' (prima metà del sec. XIV, Ceccoli, B), non esser un aglio (1340 c a , Febus-el-forte, B), non valere un 5 mazzo d'aglio (ante 1388, Pucci, Acc. 1941), valere un aglio Acc. 1941, nap. no mmale n'aglio 'non vale niente' D'Ambra; it. non avere un aglio 'non aver niente' TB 1865, non nuocere un aglio 'non nuocere per niente' (ante 10 1494, Boiardo, TB 1865), ven. a. no piovefrj d'un ai 'non piovere' (prima metà del sec. XVI, SalvioniEgloga,AGI 16,286). Derivato: it.a. aglietto m. 'bazzecola' (ante 1449, Burchiello, B). - Loc.: it. confortarsi con 15 gli aglietti 'confortarsi con cose insignificanti' (1400ca. Sacchetti, B; ante 1786, G. Gozzi.TB). 3. a. a. Luc.-cal. (San Chirico Raparo) à l u m. 'prima colazione (dei contadini)' (p.744), 20 cai.sett. (Saracena) àgga (p.752); AIS 1028. Loc.verb.: sic. pigghiari l'agghiu 'far il primo pasto siccome i contadini quando lavorano' Traina, fari l'agghiu ib. 25

3.a.p. Sic. àgghia f. 'prima colazione' Piccitto, palerm. centr. (Baucina) àgga (p. 824), trapan. (Vita) ~ (p.821); AIS 1028. 3.a.y. Derivato: palerm.centr. (Camporea- 30 le) a l l a g g à r i v.assol. 'prendere un primo leggero pasto, di mietitori che, al sorgere del sole, mangiano pane inzuppato nel vino' Piccitto, agrig. occ. (Poggioreale) ~ m. 'primo leggero pasto composto da pane e companati- 35 co accompagnato da alcuni sorsi di vino' ib.

ALLIUM

II. 1. It. alliaria f. 'erba perenne della famiglia crocifere, dalle larghe foglie ovali (Erysimum alliaria L.)' (Florio 1598 - 1793, Nemnich 2,1528), allaria Florio 1598, it. agliaria (B 1961; DizEncIt. 1955), sic. alliaria TrainaSuppl. ?.. It. agliaceo agg. 'di odore o sapore simile all'aglio' (dal 1961, B; DD). 3. It. allicina f. 'sostanza liquida estratta dall'aglio, usata come antibatterico' (dal 1950, MiglioriniPanziniApp.; B; DizEncIt. 1955).

La forma ÀLIUM del lat. classico è stata sostituita dal I sec. d.C. in poi dalla variante ALLIUM (ThesLL) che si continua in tutte le lingue neolatine: rum.reg. ai, vegl. al Bartoli2, friul. ai PironaN, engad. agi, fr. ail (dal sec.XIII, FEW 24,333a), occit.a. alh (secc. XII-XV, ib.), cat.a. ayl (1252, DCVB 1,569), ali (dal 1523, ib.), spagn. ajo (dal 1250ca, DHLE 1,1258), port. alho, logud. àdzu e forme it. (1.1.). La forma femminile (cfr. FOLIUM > foglia, Rohlfs, GrammStor. § 384) nel significato originario di 'Allium sativum' è tipica delle regioni meridionali (l.a.f).; 3.a.p\) e si ritrova anche nel fr.a. aille (ante 1272, JeuxP, FEW 24,333 a) e nel cat.reg. alla (DELCat. 1,205). Il significato 'nulla' (2.) è attestato ugualmente nell'engad. agi e nel fr.a. ail (secc.XII-XIV, FEW 24,333 b). Il significato 'prima colazione' caratterizza il luc.-cal. e il merid. estremo (3. a.). I piccoli spicchi del bulbo di questa pianta costituiscono un condimento piccante nella confezione di intingoli, vivande e minestre. Nella medicina popolare erano usati per le loro virtù vermifughe, antiscorbutiche e diuretiche già conosciute nell'antichità (3.b.) . Sotto IL due formazioni botaniche del Cinque- e Settecento, cfr. fr. alliaire (1549, Fousch, FEW 24,335 a) e fr. alliacé (dal 1799, ib.) e un vocabolo chimico moderno (3.).

3.b. Derivati: it. agitone m. 'salsa piccante a base di aglio ed aceto' (1561, Citolini,. Picco - O u d i n 1643), lomb.or. (cremon.) ajòon One- 40 da, emil. occ. (piac.) ajon Foresti, mirand. aión Meschieri, mant. ~ Bardini; it. agliona f. 'id.' (Oudin 1643; Veneroni 1681). Corso aglióla f. 'specie di cacciucco fatto col pesce in guazzo con menta ed aglio e pane in- 45 zuppo; genere di salse condite coll'aglio' Falcucci.-Cal.merid. (Vibo Valentia) a g g o t t a f. REW 366, Fare; DEI 9 0 s e g , 130, 1508; Prati 'salsa preparata con aglio pestato' Taccone; 20; DELI 3 1 ; VDSI 1,56-59 (Sganzini); D R G sic. agghiotta 'vivanda di pesci, cipolla ed olio' Macaluso, ~ 'salsa all'aglio; imbroglio, so pasticcio' Piccitto , niss.-enn. (piazz.) agghiòtCresc.volg.: "contra vermini prendi aglio e un ^Jviyanda di pesci' Roccella. 12

11

12

' Cfr. anche il topon. tose, merid. Poggio Agliai (PieriTTM 166).

10

Sic. agghigru m. 'venditor d'agli' Traina, sembra essere dovuto ad un errore di stampa.

11

Cfr. malt. aljotta 'vivanda marinaresca, fatta di pesce, cipolle e olio' Aquilina 51.

poco di pepe, sugo di petresemolo e di menta e aceto e fanne salsa e intignivi dentro il pane e la carne" (Martelli,RSSMN 44,17).

*ALLIVIRE

163

164

1,119 seg. (Schorta); FEW 24,333 segg. - Kramer.

ALLOCARE

HI. 1. It. allòbrogo agg. 'grossolano, rustico' (Tramater 1829; Panzini 1908; Garollo 1913) . 2

ALLOCARE

165

166

ALLOCARE

I t a . allogare (i segreti) in q. v.tr. 'affidare (i paesi e i vari servizi' DizEncIt. 1974; nap. allosegreti) a q.' (ante 1347, BartSConcordio, B) , cazione 'educazione, istruzione' D'Ambrait. allogare (le lettere) 'consegnare' (1589, BarApp. gagliPellegrinaCerreta) . It. allogamento m. 'disposizione, collocazioCal.a. allogare v.assol. 'risiedere, abitare' s ne' (ante 1347, BartSConcordio, B; ante 1729, (1466, TestiMosino) . Salvini, B; Crusca 1863)', corso allucamento Reat. (Preta) allukà v.assol. 'sedere' Blasi, Falcucci . teram. allucà Savini. It. allogatore m. 'chi alloga, ospita' (ante It. allogarsi v.rifl. 'sistemarsi, collocarsi con1347, BartSConcordio, B) . venientemente in un posto, prender posto' (an- 10 te 1292, Giamboni, B - 1590, SCaterinaRicci, 2. Venez.a. alogar qc. v.tr. 'conservare' B; dal 1894, Verga, B; Acc. 1941; "raro" D D ; (1424, SprachbuchPausch 182; 1460, HoyZingarelli 1983)', a s t a , aloerse (1521, Alionebye,SFI 32), gen. allùgà 'mettere in serbo, naBottasso), piem. aloesse 'id.; sdraiarsi' (1783, scondere; incarcerare' (Casaccia; Gismondi), PipinoRacc.-2; Zalli 1815 - DiSant'Albino), 15 monf. aluèe 'serbare' Ferrara, lunig. (sarz.) teram. (Sant'Omero) alhkàssa 'sedersi, ripoalugàre 'riporre in luogo nascosto' Masetti, sarsi; andare a dormire' DAM, Pescara allucorso allucà 'mettere in serbo' Falcucci, cikàrsi i b , Chieti ~ i b , molis. (Civitacamposmont.or. (balan.) allugà 'id.; conservare' A1marano) Ihkwàrsa i b , regg.cal. allocari fonsi, sass. ~ Muzzo 22. v.rifl.'stanziarsi (degli uccelli)'NDC. 20 B.piem. (monf.) aluèse v.rifl. 'nascondersi' It. allogarsi v.rifl. 'esser situato, aver posto Ferrara. (parlando del cervello)' (1653, D. Bartoli, B). Derivati: corso allucamento m. 'atto del serCon cambio di coniugazione: teram. (Sant'Obare' Falcucci . mèro) allukiiv.tr. 'allogare' DAM, Mosciano Cismont.or. (balan.) allugatòghiu m. 'ripostiSant'Àngelo ~ i b , allukiissa v. rifl.'sedersi, 25 glio'Alfonsi, riposarsi, andare a dormire' i b , abr. or. adriat. (Atri) ~ ib. 3. It allogare q. v.tr. 'collocare in matrimoAgg. verb. : it. allocato'sistemato, collocato in nio, accasare' (ante 1348, FrBarberino, B luogo opportuno, ospitato convenientemente; 1729, Salvini, TB; Crusca 1863; TB; 1907, che si è fermato in un luogo determinato' (do- 30 Carducci, Acc. 1941; Zingarelli 1983)', piem. po il 1257, BonagiuntaOrbicciani, TB; ante aloè DiSant'Albino, romagn. (faent.) alughèr 1348, FrBarberino, B), it. allogato (dal 1347, (una ragazza) Morri, march, sett. (metaur.) BartSConcordio, TB; Crusca 1863; B) , lig. alochè ('na ragazza) Conti, abr.or.adriat. (Pe(tabarch.) alliga 'riposto' (Bottiglioni.ID scara) allukà DAM, Castiglione a Casàuria 4,12), piem. aloà (Zalli 1815 - DiSant'Albi- 35 ~ i b . Bussi sul Tirino ~ i b , abr. occ. (Pacenno), tor. aloià 'collocato' (sec. XVII, Clivio.ID tra) ~ i b , molis. (Venafro) ~ i b , Ripalimosa37). ni Ihkà Minadeo, Larino ~ DAM, Roteilo It.a. essere alogato 'dimorare' (sec.XIII, Anoallukwà i b , Ihkà i b , cai.merid. (regg.cal.) nimo, ScuolaSicPanvini) . allokàri N D C , Nicòtera ~ ib. Sintagma: lomb.a. casa alogadha 'fissa dimo- 40 Con cambio di coniugazione: teram. (Sant'Ora' (ante 1315, BonvesinContini). mèro) allukii v.tr. 'accasare' DAM, MosciaDerivati: it. allogagione f. 'il porre in modo no Sant'Angelo ~ ib. opportuno, collocamento' (ante 1347, BarAgg. verb. : it. allogato'sposato, accasato'(antSConcordio, B; Florio 1598) , allocazione te 1348, FrBarberinoSansone; 1529, G . M . '(term. ipp.) la somma di denaro destinata ai 45 Cecchi, B; 1695, Salvini, TB), piem. aloà (Zalpremi che viene suddivisa tra vincente e piazli 1815 e 1830). zati in modo proporzionale' (dal 1949, PalazDerivato: it. riallogare v.tr. 'promettere di zi; Zingarelli 1983); ~ (delle frequenze) 'la rinuovo il matrimonio' (1612, PoggiTancia 322). partizione, decisa da apposite conferenze internazionali, dei canali radioelettrici tra i vari so 4. It. a. alogare qc. v. tr. 'affittare, dare in — affitto' (1263, Testamento, Stussi,ID 25,29; 1

1

-> alliatum, caput, spìculum, testa 3

Voce dotta dal lat. A L L O B R O G U S (ILI.). L'agg. allòbrogo 'grossolano' (III. 1.) è un prestito isolato dal fr. allobroge (dal 1655, FEW 24,335).

* a l l i v i r e 'impallidire'

2

3

1

1.1. It. allibbire v.assol. 'impallidire per ti- io more improvviso; sbigottirsi, sbalordirsi, ammutolire' (1525 c a , Firenzuola, Acc. 1941 1742, Fagiuoli, Crusca 1863; TB); allibire (1525 c a , Firenzuola, B; Oudin 1643; Veneroni 1681 ; dal 1865, TB; Acc. 1941 ; B; DD), alle- is bire (Oudin 1643; Veneroni 1681), fior, allibire (1614, BianchiPoliti 297), sen. allebbire ib. Sign.spec: it. allibire q. v.tr. 'confondere, sorprendere' (ante 1931, Corradini, Acc. 1941; B 1961). 20 Agg. verb. : it. allibbito 'impallidito per timore improvviso; sbigottito, sbalordito, ammutolito' (1618, Buonarroti il Giovane, B - 1832, Botta, Crusca 1863; TB), allibito (dal 1803, Monti, B; Zingarelli 1983). 25 Derivato: it. allibbimento m. 'sbalordimento, sbigottimento' (ante 1698, Redi, Crusca 1728), allibimento (Acc. 1941; B 1961). 1

Continuatori di 'allibire attestati unicamente 30 nella Toscana presuppongono un lat.reg. *ALLIVlRE (< LI VERE 'diventar livido') (LI.). Fare 367; DEI 130; Prati 3 1 ; DELI 40 seg. - 35 Fazio.

A l l o b r o g U S 'antico abitatore della Sa- w voia' II. 1. It. allòbrogo agg. 'discendente degli Allobrogi' (dal 1768, Verri, Fogarasi 32; Acc. 1941; B; Zingarelli 1983)allobroge Tra- 45 mater 1829. 1

"L'agg. venne riesumato in sede lett. dall'Alfieri che nella Vita chiamò se stesso vero barbaro allòbrogo (1790-1798, Alfieri, Fogarasi 32) onde Fiero Allòbrogo chiamò il Parini l'Alfieri (1790, ib.), e similmente il Leopardi lo chiamò Allòbrogo feroce, dando buono, anzi eroico senso al vocabolo, in opposizione alla mollezza settecentesca ed arcadica" (DELI 40).

DEI 132; DELI 40; FEW 24,335; Prati,AR 20. - Pfister.

a l l o c a r e 'collocare' 1.1. It.a. allocare v.tr. 'sistemare, collocare convenientemente in un luogo; accogliere' (ante 1276, Guinizelli, Crusca 1863 - 1364, ZanobiStrata, B; ScuolaSicPanvini), alocare (sec.XIII, Anonimo, Monaci 59/1,23), it. allogare (ante 1342, Cavalca, B - 1958, Pea, B; GiovCavalcantiGrendler; Crusca 1863; TB; Zingarelli 1 9 8 3 ) a l l o c c a r e Oudin 1643, it.sett.a. alloghare (fine del sec.XIV, BevilacquaBibbiaVolg.), alogare (ante 1494, BoiardoMengaldo), lig.a. alogar (sec.XIV, Manucci.GSLLig. 7), ast.a. alóer (1521, AlioneBottasso), borm. a. alugar (1559, Blauer), lomb. a. alogar (1274, SalvioniBarsegapè, GSLI 41, 110), pad.a. alogare (fine del sec.XIV, BibbiaFolena), roman. a. allocare (1358 c a , ColaRienzo Frugoni 157; ib. 193), piem. aloè (Zalli 1815 - DiSant'Albino), aluè Levi, lunig. (sarz.) alugàre Masetti, romagn. (faent.) alughè Morri, march, sett. (metaur.) alochè Conti, triest. alogar Pinguentini, garf.-apuano (Castelnuovo di Garfagnana) alloga (Giannini,ID 15), macer. llokà Ginobili, roman. allocare (1835, BelliVigolo 1529,13), abr. or. adriat. (Castiglione a Casàuria) allukà DAM, Bussi sul Tirino ~ i b , abr. occ. (Pacentro) ~ i b , molis. (Venafro) ~ i b , Ripalimosani Ihkà Minadeo, Larino ~ DAM, Roteilo allukwà i b , Ihkà ib. 2

50

Negli anni '60 ebbe una certa notorietà l'epiteto di sagrestano sanculotto allòbrogo dato dal giornalista Enrico Mattei all'uomo politico Carlo Donat Cattin, rappresentante dell'ala sinistra della Democrazia Cristiana. Cfr. il nome proprio Allobrogi 'antica popolazione della Gallia sud-orientale' (inizio del sec.XIV, Livio volg, DELI; ante 1375, Boccaccio, B). 3

3

1

1

4

1

1

Con trattamento fonetico tipicamente settentrionale del -k-, parallelo a luogo < LOCUS. Probabile italianismo fonetico. 2

3

4

Da leggere certamente allucamentu. Italianismo.

ALLOCARE

167

sec.XIV, Miliadusso 53,15, GiordPisaDelcorn o ) , it. allogare (ante 1294, Latini, B - 1789, Paoletti, B; GiordPisaDelcorno ; TanagliaRoncaglia; BonaviaPittino,SFI 24; Crusca 1863; TB), aloghare (1300-1321, CavalcantiVi- 5 tale,SFI 29; 1379, ArchDatini 58,119, Edler), fior.a. ~ (1308-1322, Vitale,SFI 29,95), alloghare (1264-1296, TestiCastellani), alogare (1290-1295, ib.), allogare i b , lucch. a. ~ (1373-1416, BonaviaPittino,SFI 24), aret.a. io alogare (1351, SerianniFormule.SFI 30), s i c a . allocari (sec.XV, RegoleBranciforti) , allogari (sec.XV, PoesieCusimano) , allugari qc. i b , romagn. (faent.) alughèr Morri, elb. allokà Diodati, agrig. occ. (Casteltèrmini) allucari Pi- 15 tré. It. a. allogare q. v. tr. 'mettere a servizio, prendere a servizio; ingaggiare un operaio' (ante 1324, Marco Polo, B; dalla seconda metà del sec.XVI, G B . Busini, B; Crusca 1863; TB; 20 Zingarelli 1983), romagn. (faent.) alughèr q. 'mettere a servizio' Morri, sic. allucari (Traina; Piccitto) . It. allogare v.tr. 'far eseguire un lavoro ad un artista' (fine del sec. XIV, Bibbia volg, TB ; an- 25 te 1574, Vasari, Acc. 1941; ante 1850, Giusti, ib.), venez. a. ~ (sec. XVI, LudwigJtF 1); it. ~ 'commissionare' Zingarelli 1983. S i c a , allugari q. v.tr. 'assoldare' (sec.XIV, VangeloPalumbo), sic. addugari Traina, alla- 30 gari (ib.; Piccitto), sic.sud-or. (ragus.) adduàri Piccitto, dduàri i b , agrig.occ. (Licata) adduàri ib. It. allogarsi v.rifl. 'mettersi al servizio, assumere servizio' (1332, BreveOrdineMarePisa, 35 B; dal 1764, Algarotti, TB; B; Zingarelli 1983), romagn. (faent. contad.) alughès Morri. Sintagmi: fior.a. aloghare ad afitto 'affittare' (1264-1284, TestiCastellani), pis. a. allogare a 40 pigione qc. (sec. XV, RicordanzeBene, ib.). Loc.: it. allogare genti con prezzo 'arruolare' (fine del sec.XIV, Bibbia volg, TB). Agg.verb.: it.a. allogato 'assunto in un lavoro, arruolato' (ante 1324, MarcoPolo, B), s i c a . 45 alogati 'presi a servizio, reclutati' (1358, SimLentiniRossiTaibbi) ; it.a. allogato 'dato in affitto' (ante 1348, G. Villani, B); cai. a. ~ 5

4

4

4

6

5

Cfr. lat. mediev. piac. allogare 'affittare' (sec. XIII, SellaEmil.). Italianismo, senza poter escludere del tutto un gallicismo: cfr. fr.a. al(l)oué 'serviteur à louage, mercenaire' (sec.XIII, FEW 24,337a). 6

ALLOCARE

168 4

(1466, TestiMosino 122) ; it. ~ '(di un'opera d'arte) commessa, ordinata' (ante 1574, Vasari, B; 1910, D'Annunzio, B). It. allogante agg. 'che dà in affitto o a pigione' (sec. XVI, Letterelstruzioni, Crusca 1863). Derivati: it.a. alogagione f. 'locazione, affitto' (1337, Bico, Serianni,SFI 30; 1351, Gerozzo, ib.), it. allogagione (ante 1357, Passavanti, B 1416 ca, BonaviaPittino,SFI 24; Porcacchi 1584; 1694, Sègneri, B ) \ it.a. aloghagione (ante 1388, ArchDatini, Edler), allocagione (1400ca, SercambiSinicropi), it. allogazione (ante 1563, Gelli, TB - 1701, LeggSale, Crusca 1863; B; Zingarelli 1983), fior. a. allogagione (1290-1338, TestiCastellani), pis. a. aloghagione (sec. XV, RicordanzeBene, ib.), aret. a. alogasgione (1337, SerianniFormule.SFI 30; 1351, ib.), t o s e occ. (montai.) allogagione (SalvioniREW,RDR 4), elb. allokagóne Diodati; b o i a , alogaxone 'contratto di affitto' (inizio del sec.XIV, SPetronioCorti); it.a. allogazione 'atto del prostituirsi' (fine del sec.XIV, Bibbia volg, TB); ~ 'commissione, ordinazione di un lavoro artistico' (ante 1574, Vasari, B), allogagione (ante 1580, V. Borghini, Crusca 1863; ante 1696, Baldinucci, B). It.a. allogamento m. 'affitto' (sec.XIV, LibroPrediche, B); it. ~ 'commissione di qualche lavoro ad un artista' (ante 1696, Baldinucci, B). Sic. a d d u g a t u r a f. 'locazione; pigione' ("disus." Piccitto). Sic. a d d u g a t i n a f. 'fitto, pigione, nolo, salario' Piccitto. Nap. alloghiero m. 'allogatore, locatore, noleggiatore di carrozze e cavallli' (ante 1627, CorteseMalato), (carrozza) alloghiera agg. 'che si può noleggiare' (1684, Sarnelli, Rocco). It.a. allogatore m. 'impresario, appaltatore' (prima metà del sec. XIV, StatutiTribMercanzia, B; Trattati antichi, B; ZibaldoneAndreini, Crusca 1863), it. ~ 'chi dà in affitto, locatore' (1396 c a , GiovCelle, B; Oudin 1643; Veneroni 1681); amiat.a. allogatricie f. 'colei che dà in affitto' (1360, Sbarra,SFI 33). Sic. a d d u g a r i t t s u agg. 'che si affitta con facilità' (sec.XVII, Anonimo, Piccitto); ~ 'sfitto, da affittare' (Traina; Piccitto); catan.-sirac. (Adrano) ~ m. 'bracciante che va a lavorare a giornate' Piccitto. Fior.a. raloghare v.tr. 'riaffittare' (1308, Vitale.SFI 29,99), pis.a. ralogare (sec.XV, RicordanzeBene, TestiCastellani s.v. allogare). -

ALLOCARE

169

ALLOCUTOR

170

Pis.a. ralloghagione f. 'riaffitto' (sec.XV, RicordanzeBene, TestiCastellani s.v. allogagione).

allocùtìo

'discorso, allocuzione'

I L I . It. allocuzione f. 'discorso tenuto in pubblico (per lo più improntato a solennità); 5. It. allogare (pecunie, danari) v.tr. 'inve- 5 orazione, arringa' (dal 1574, Ginori, T B ; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; B; DD), tose. ~ stire, impiegare un patrimonio' (ante 1300, FanfaniUso. G. Cavalcanti, B ; prima metà del sec. XIV, Cicerone volg, B; ante 1587, G . M . Cecchi, B Loc. verb.: it. fare un'allocuzione 'tenere un di1947, Soffici, B), macer. llokà Ginobili. scorso che intende essere solenne e grave, a 10 eccitamento o a rimprovero' (TB 1865; B 1961). III. 1. Cal.centr. (Acri) alluguériu m. 'prezDerivati: it. allocuzioncelle (accademiche) zo della pigione' NDC, cai. merid. (regg. cai.) f.pl. 'allocuzioni di scarso valore' (1834, Botta, ddueri 'prestazione in grano e talvolta in danaB). ro che un contadino dà al padrone di un bue che tiene a soccio' i b , sic. adduvéri 'canone 15 It. allocuzionaccia f. 'cattiva, brutta allocuziodi affitto' ("raro" Piccitto), gallo-it. (sanfrat.) ne' TB 1865. dduyér 'fitto' (Trovato,ACStDial. 13,585). Latinismo cinquecentesco (II. 1.) che esiste anche nel fr. allocution (dal s e c XII, FEW Il lat. ALLOCARE, derivato da LOCUS, è at- 20 24,338 b), nel cat. al-locució, nello spagn. alocución, nel port. alocucào. testato nelle note tironiane (ThesLL s.v. ADLOCAT). Il significato primario è quello di 'collocare' (LI.) che si conserva anche nel DEI 133; DELI 140; FEW24,338. - Coluccia. fr. aloer (sec.XI-XVI, FEW 24,335b), cat.a. aloguar (1391, DCVB 1,587). Il significato 25 'collocare da parte, conservare, nascondere' è tipico del Piemonte e della Liguria con proallocùtlvus 'che serve all'allocuzione' paggini in Corsica (2.). Il significato 'collocare in matrimonio, accasare' si conosce nel picc. a. II. 1. It. allocutivo agg. 'allocutorio' (dal aloer (1200ca, FEW 24,336 a), nel cat. allogar 30 1955, DizEncIt.; B; Zingarelli 1983). (1237, DCVB 1,587) e nell'it. (3.). Molto diffuso il significato 'affittare, mettere 0 prendere Latinismo del Novecento. - Coluccia. a servizio', cfr. fr. allouer (sec. XII, FEW 24,337 a), cat. allogar (dal 1478, DCVB 1,587), spagna, allugar (1215ca, D H L E 2,551), alo- 35 gar (dal 1250ca, ib.), p o r t , gallego alugar aìlocùtor 'colui che indirizza la parola' (DCECH 3,69) e it. allocare (4.) (> sardo alloyàre, DES 1,474). Il termine finanziario alII. 1. It. allocutore m. 'chi tiene un'alloculogare (danari) 'investire' (5.) corrisponde al zione' (dal 1761, Del Riccio, B; TBGiunte; fr.a. aloer (sec.XII, FEW 24,337b). Il cai. e 40 DD). sic. 'alluguériu' è probabilmente iberismo, cfr. It. allocutrice f. 'chi tiene un'allocuzione' B lo spagn.a. alluguer 'affitto' (1215ca, DHLE 1961. 2,552), aloguer (dal 1255, ib.) o il cat.a. alloDerivato: it. allocutorio agg. 'che riguarda guer (Mallorca 1421, DCVB 1,587). l'allocuzione' B 1961; (pronomi) allocutori 1

2

45

REW 5094; Fare 368; DEI 134; Prati 32, 590; DELI 40; FEW 24,335segg. - Marinucci; Fanciullo. -* locare

1

Alcuni vocabolari (Gher, TB, B) offrono per allocuzione anche il significato di 'medaglia nel cui rovescio sono rappresentati antichi capitani sopra un gradino o rialzo, in atto di indirizzare il discorso 50 ai loro soldati' ma un'analisi degli esempi (1574, Ginori, TB; 1764, Algarotti, B) dimostra come sia inutile ipotizzare quest'uso metaforico. Su un refuso di TB (Ginoz. per Ginori) e su altri errori di TB e B nella stessa voce allocuzione informa Zolli (LN 37,93). 2

ALLUCERE

171

agg. pi. '(pronomi) usati per rispetto della sona a cui si rivolge il discorso (in it. voi e (dal 1961, B; Zingarelli 1983). It. allocutore è latinismo del Settecento. DEI 133; DELI 40. - Coluccia.

172

"ALLUMINARE

lùdde Casaccia, piem. alude DiSant'Albino, triest. alùder Doria, nap. alludere (1628, Tardacino, Rocco), sic. allùdiri Traina. It. alludere v.tr. 'accennare in modo indiretto 5 a q. o a qc. che non si vuole nominare apertamente' (ante 1658, Marcheselli, B; ante 1799, Parini, B), boi. aluder Coronedi. Agg. verb. : it. alludente 'che allude, che fa allusione' (1682, Baldinucci, TB - 1761, Del Ric10 ciò, Crusca 1863; TB; B) . 1

allùcére

'brillare, rispondere'

Continuatori di ALLUDERE si rintracciano, per tradizione dotta, nell'it. (IL 1.), nel fr. allu1.1. Reat. (Preta) a l l u c i v.assol. 'risplender (secc.XV-XIX, FEW 24,340 a), nel cat. aldere (del tempo)' Blasi, abr. or. adriat. (Preto- 15 ludir, nello spagn. aludir (1553, BDELC 46) ro) ~ DAM, cai.merid. (Marcellinara) addue nel port. ~. cire 'scoprire all'improvviso' NDC, Nicòtera ajuciri i b , regg.cal. addùciri ib. ; aduciri DEI 137; DELI 41 ; FEW 24,340. - Coluccia. 'far conto, curarsi di q.' ib. 1

Il lat. ALLUCERE si continua probabilmente nel rum. a se alici 'rischiararsi' e in alcuni dialetti dell'Italia centro-meridionale (LI.) con cambio di coniugazione, cfr. LUCERE > "ladre (FEW 5,432) che MeyerLubkeEinfuhrung 25 192 spiega a partire dall'infinito latino in -ESCERE, accanto al quale poteva presentarsi un infinito in -IRE (ad es. G R A N D E S C E R E e GRANDlRE). 1

*allùminare

'illuminare'

L i . It. alluminare v.tr. 'illuminare, rischiarare, far luce' (dal 1224ca, SFrancesco, Monaci 31,18; FioriFilosafiD'Agostino; GiordPisaDelcorno; EncDant.; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; B; D D ; "antiq." Zingarelli 1983), 30 it.a. aluminare (fine del sec.XHI, TristaREW 370, Fare; DEI 136; LEDM 130. - ManoRicc, ProsaDuecentoMarti-Segre 592; rinucci; Fanciullo. 1400ca, SercambiSinicropi), it.sett.a. aluminare q. (sec. XV, LeggendarioScudieri,AR 25), -> illucescere piem. a. alumtn[er] (1200 c a , SermSubalpConcord.), tose. a. alluminare qc. (1300ca, DardanoBestiario,ID 30), prat.a. ~ TestiSerianni, s i c a . alumina[rij (lo monasterio) (sec.XV, EustochiaCatalano), pis. allumina ("volg, cont." allucinar! -> alucinàri Malagoli), corso sett. ~ Falcucci, cismont. or. (balan.) ~ Alfonsi, umbro occ. (Magione) alumné Moretti, alumené i b , alumnà i b , alumenà i b , llumné i b , llumené i b , umbro merid.-or. (Foligno) allumina Bruschi, allùdere 'alludere' allumenà i b , abr.or.adriat. (gess.) ~ FinaI L I . It. alludere (a qc.) v.intr. 'accennare 45 more-1, abr. occ. (San Benedetto dei Marsi) allumano DAM, nap. allommenare (1699, in modo indiretto a q. o a qc. che non si vuole Sfigliola, Rocco), allumenare (1772, Mormile, nominare apertamente' (dal 1562, Venuti; D'Ambra), allummenare (1826, Piccinni, RocCrusca 1863; TB; Acc. 1941; B; DD), gen. al1

Lo spostamento dell'accento si spiega con le al- 50 It. alluso agg. 'riferito, accennato' è cit. da DEternanze infinitivali del tipo ardiri - ardiri 'ardere', LI, sulla scorta di TB 1865, che così commenta: ridiri - ridiri 'ridere', cadili - cadili 'cadere', per cui "non come participio] assoluto], ma co' verbi ausicfr. RohlfsGrammStor. §615. liari nella forma del pass[ato] Ha alluso, che non è La i pretonica si spiega forse coll'influsso dello però dell'uso, né bello"; è da ritenersi part.pass. e slavo liciti 'prender forma' (Kramer). non agg. 2

173

•ALLUMINARE

co), allominare (1847, Genoino, Rocco), alluminare Andreoli, alluminò Altamura, àpulobar, (martin.) allumenà Prete , luenord-occ. (Muro Lucano) allumano M e n n o n n a . Ita. alluminare v.tr. 'accendere (un fuoco, 5 una lampada)' (prima metà del sec. XIV, GuidoColonne volg, TB; Seneca volg, B; ante 1444, GiovPagoloMorelli, Crusca 1863), sica.. aluminar[i] (sec.XV, EustochiaCatalano), alluminarli] i b , abr.or.adriat. (chiet.) allumuné 10 'far lume' DAM, Tocco da Casàuria allumano i b , abr.occ. (Introdacqua) ~ ib.; cismont. or. (balan.) allumina 'accendere la lampada del Sacramento' Alfonsi. It.a. alluminare v.tr. 'rendere il lume degli oc- 15 chi' (1332 c a , AlbPiagentina, B - 1498, Savonarola, B; Crusca 1863; TB), aluminare (1400 c a . Sacchetti, B), lucch. a. alluminare 'ridonare la vista' (Salvioni,AGI 16,353), s i c a . aluminare (una ceca) (sec.XV, EustochiaCata- 20 lano), aluminari (li ceki) (sec.XV, LibruBruni), alluminar! ib. I t a . alluminare qc. v.tr. 'illuminare, rischiarare, istruire (fig.)' (1288, Egidio Romano volg, B - 1527, Machiavelli, TB; GiamboniTrattato- 25 Segre; GiordPisaDelcorno; EncDant.; AgenoVerbo 84; SercambiSinicropi; 1716, Salvini, B; Crusca 1863; TB; Zingarelli 1983), allumenare (ante 1306, Jacopone, B), aluminare (il mondo) (ante 1348, FrBarberinoSansone), 30 abr.a. alluminare q. (sec.XIII, TestiUgolini), aquil.a. ~ (la mente e la memoria) (1430 c a , GuerraAquilValentini), sica. allumina[ri] (sec.XV, LibruBruni), fior. ( E m p o l i ) alluminare 'ricordare' Nerucci, nap. allommenare 'illu- 35 minare' (1689, Fasano, Rocco), allummenare (1699, Sfigliola, ib.), alluminare (1783, Cerlone, ib.), allumina 'chiarire l'intelletto' Altamura. I t a . alluminare q. v.tr. 'ispirare amore a q.' 40 (sec.XIII, Anonimo, ScuolaSicPanvini). 1

1

It. a. alluminare v. assol. 'risplendere, illuminare' (1224ca, SFrAssisi, B; ante 1292, Giamboni, B; 1306ca, GiordPisaDelcorno), alumena- 45 re (1282ca, RistArezzo,Monaci 139,116). It.a. alluminare v.assol. 'essere illuminazione spirituale, splendore' (sec.XIV, FazioUberti, RimatoriCorsi 268).

1

174

"ALLUMINARE

Sic. a. aylluminare v. assol. 'essere accesa (parlando di una lampada)' (sec.XV, EustochiaCatalano), aluminare ib. It. a. alluminarsi v. rifl. 'illuminarsi, rischiararsi' (prima del 1323, FioreVirtù, B - 1491, LorenzoMedici, B; TB; Crusca 1863), n a p . a . alluminane (prima del 1489, JacJennaroCorti); it. alluminarsi v.rifl. 'farsi splendido, luminoso' Zingarelli 1983. I t a . aluminarse v.rifl. 'recuperare la vista' (sec. XIV, HeiligenlegendenFriedmann). Loc.: fior. ( E m p o l i ) voi esser'alluminato 'chi opera in modo da rendersi conosciuto, quasi non parendo volerlo' Nerucci. Agg.verb.: it. alluminato 'rischiarato di luce, illuminato' (1308 c a . Dante, B - 1513, Leonardo, B; TanagliaRoncaglia; Crusca 1863; TB), gen. a. (candeire e cerrij) allumiai pi. (1400ca, LeggendeCocito), pis. alluminato Malagoli, cort. aliamene Nicchiarelli, molis. (Spinete) Ila manate (DeGiovanni.ACStDialIt. 13). It.a. aluminato agg. 'rischiarato di luce spirituale, intelligente' (ante 1306, Jacopone, B), (idioti e semplici) alluminati (di qc) (ante 1342, Cavalca, B - 1367, FazioUberti, TB), (intelletto, occhio) alluminato 'illuminato' (metà del sec.XIV, Abate Isaac volg, TB; 1364, Boccaccio, B), alluminato (dalla fede) (ante 1367, FazioUberti, B), march, a. (lucerna de Cristo) aluminata 'resa luminosa, virtuosa' (sec.XV, LaudaServiVergine, Monaci 159,31), s i c a . (non.. ) alluminati (per loru prava et mala voluntatì) 'non illuminati' (sec.XV, PoesieCusimano), nap. (pensiere) alluminate pi. (1783, Cerlone, Rocco), sic. alluminata 'celebre, rinomato' (sec. XVIII, Spatafora, Piccitto). I t a . (pietra) alluminata agg. 'accesa, infiammata' (sec.XIV, Solino volg, TB), s i c a , (candela) ~ (sec.XV, EustochiaCatalano). I t a . (essere) alluminata agg. 'che possiede il lume degli occhi (opposto a cieco)' (1306ca, GiordPisaDelcorno), sen. a. alluminati agg.pl. (fine del sec.XIV, Pagliaresi, CantariVaranini). Sintagmi: tose, pane alluminato e cacio cieco 'pane ben cotto e cacio stagionato' (ante 1602, Serdonati, TB; 1853, Prov. t o s e , TB) . Superi.: it.a. alluminatissimo agg. 'illuminatissimo' (sec.XIV, Leggende inedite, Crusca 1863). 2

1

Forme merid. con -//- conservato (specialmente Pugliesi, lucane, calabresi e siciliane) sono italianismi.

2

Cfr. il sinonimo it. pane cogli occhi e cacio senz'occhi (1853, Prov. tose, TB).

"ALLUMINARE

175

176

"ALLUMINARE

Nap. alluminano m. 'colui che ha cura dell'ilAgg. sost. : it. a. alluminato (di spirito) m. '(perluminazione nei teatri' (D'Ambra; Andreosona) intelligente, saggia, illuminata' (1306 c a , li). GiordPisa, B; 1400ca, Sacchetti, VocUniv.). It.a. alluminoso agg. 'luminoso, arioso' (1592, Sic. alluminata f. 'famosa, rinomata' (sec. XVIII, Spatafora, Piccitto), luminata ib. s ParodiSCrusca 177). It.a. alluminato m. 'chi vede la luce del sole, It.a. (luce) alluminativa agg.f. 'illuminante' chi possiede il lume degli occhi (opposto a (prima metà del sec.XIV, LeggendaSJeronicieco)' (1306 c a , GiordPisaDelcorno - 1498, mo, B). Savonarola, TB; Crusca 1863; B), abr.a. alluNap. allummeniare v.tr. 'incendiare' (1847, minata (sec.XIII, Proverbia, TestiUgolini), io Genoino, Rocco), allommeniare Rocco. fior, alluminato Fanfani. It. alluminato m. 'parte esposta alla luce' (ante It. ralluminare v.tr. 'rendere la vista' (ante 1519, Leonardo, B). 1342, Cavalca, TB; sec.XIV, Vangeli volg, TB; ante 1584, Grazzini, FaldellaZibaldoneIt. alluminante m. 'chi è fonte di luce' (ante 1519, Leonardo, B). is Marazzini), lucch. a. ~ (Salvioni,AGI 16); it.a. ~ 'recuperare la vista' (1400ca, Sacchetti, TB; ante 1577, Mattioli, TB). Derivati: it.a. alluminamento (di Dio, dell'aniIt. raluminare v.tr. 'illuminare' Florio 1598, ma) m. 'illuminazione (sign. fig.)' (prima metà tose, ralluminare qc. di qc. Bresciani 92. del sec.XIV, Cassiano volg, B - fine del sec. XIV, Bibbia volg, TB), it. ~ 'illuminazio- 20 It.a. ralluminare v.tr. 'far ravvedere (sign.fig.) (parlando di Dio, lume di grazia)' (ante 1306, ne (sign. proprio)' (D'AlbertiVillanuova 1797; Jacopone, TB - 1483, Pulci, TB), ralluminar Acc. 1941). (la cognoscenza) 'fortificare, rinvigorire, conIt.a. alluminazione f. 'illuminazione fortare' (ante 1388, Pucci, TB). (sign. fig.)' (prima metà del sec. XIV, Cassiano volg, B - fine del sec.XIV, Bibbia volg, TB), 25 It. ralluminare v.assol. 'rendere alla vista' Rigutini-Fanfani 1893. it. ~ 'illuminazione (sign. proprio)'(ante 1519, Leonardo, B; D'AlbertiVillanuova 1797; Acc. Agg.verb.: it.a. ralluminato 'restituito alla vi1941), alluminatione Florio 1611, corso allumista' (ante 1342, Cavalca, TB), (anima) ralluminazione Falcucci, umbro merid.-or. (Foligno) nata 'fortificata, rinvigorita, confortata' (sealluminazzióne Bruschi, allumenazzióne i b , 30 conda metà del sec.XIV, SAgostino volg, abr. or. adriat. (gess.) allumenazióne FinamoreTB). 1, nap. alluminazione Andreoli, sic. alluminazIt. ralluminatione f. 'illuminazione' Florio zioni Piccitto , laminazioni ib. 1611. It.a. alluminari m.pl. 'illuminazioni' (ante 1324, Polo, TB); nap. allummenario m. 'lumi- 35 III. 1. It.a. alumare q. (d'amoroso foco) naria, falò, incendio' (1772, Mormile, Rocco), v.tr. 'accendere, infiammare q. (parlando del trapan. (marsal.) addruminéryu 'illuminavalore e del pregio della donna)' (prima metà zione solenne che si fa nelle festività' del sec.XIII, MazzeoRicco, B), allumare (d'aPiccitto . moroso fuoco) (ante 1293, MonaldoSoffena, It. a. alluminatore m. 'colui che è fonte di luce 40 Crusca 1863), allumare q. 'id. (parlando del viso splendente della donna)' (prima metà del e di verità' (prima metà del sec.XIV, Storiasec.XIII, BondìeDietaiuti, ScuolaSicPanvini; BarlaamGiosafatte, Crusca 1863; sec.XIV, Otsec.XIV, Abbracciavacca, PanuccioBagnoAtimo, ib.), ~ 'colui che dà luce (sign. proprio)' geno), alumare q. (1350 c a , NicRossiBrugno(ante 1519, Leonardo, Crusca 1863), alluminator (di tutte le cose create) 'colui che dà luce 45 lo), faent.a. altomare q. (metà del sec.XIII, TommFaenza, Monaci 109,51). (parlando dello Spirito Santo)' (sec.XIV, LiIt.a. allumare q. (di fiamma) v.tr. 'accendere, bro Viaggi, B); alluminatrice f. 'colei che dà luinfiammare q. (parlando del fuoco d'amore)' ce (parlando di Maria)' (ante 1342, Cavalca, (ante 1276, PanuccioBagnoAgeno - 1342 c a . B). 50 Boccaccio, B; ScuolaSicPanvini), alumare q. (fine del sec.XIII, RinAquino, B; sec.XIII, II sic. addruminéryu si spiega mediante inAnonimo, Monaci 59/7,27), allumare q. (ai crocio del sic. alluminari, italianeggiante, con il più piaceri) (1300ca, Gregorio volg, TB), nap. aldialettale addrumàri (< fr. allumer + suffisso lumare q. (ante 1527, Cortesi, Rocco), sic. ad-éryu) (Fanciullo). 1

3

3

"ALL UMINARE

177

dumari q. (di amuri, frevi, fami, ecc.) 'ardere (di amore, sdegno, fame)' Traina. It. a. allumare (foco d'amor) v. tr. 'accendere il cuore, infiammare (parlando della pena amorosa)' (ante 1250, GiacLentini, B), nap. allum- 5 mare (no fuoco m'pìettó) (1783, Cerlone, Rocco); s i c a , alumare (lu focu di la ira) 'stimolare' (sec. XV, LibruBruni). It.a. allumare (lo mio core) v.tr. 'infiammare d'amore' (sec.XIII, DavanzatiMenichetti); 10 sic. a. allumari (lu cori per qc) 'infuocare, stimolare' (sec. XV, LibruBruni). It. allumare (la mente) v. tr. 'ispirare (parlando di una favilla spirituale)' (ante 1873, Manzoni, B). 15 Cai.merid. (Cittanova) adumàri v.assol. 'bruciare, fremere per malattia o stanchezza' (LongoJD 11); sic. addumari 'bestemmiare, accendersi d'animo' (RinaldoMarino,BCSic. 9). 20 It.a. alumarsi v.rifl. 'infiammarsi (parlando del fuoco d'amore)' (ante 1250, GiacLentini, Monaci 41/7,19), it. allumarsi 'infiammarsi (parlando dell'amore), innamorarsi' (1623, Marino, B); it. merid. a. allumarsi (fine del 25 sec.XV, RogPacienzaMarti), s i c a , allumarsi (di amuri) (metà del sec.XIV, EneasFolena), nap. allummarse subbeto 'innamorarsi facilmente' Andreoli; nap. allommarese 'arrossire, divampare' (1689, Fasano, Rocco), allummar- 30 se 'accendersi in viso' Andreoli, allummarese 'accendersi d'ira' Volpe; sic. addumàrisi 'accendersi, infiammarsi' (Traina; Piccitto), addrumàrisi Piccitto, ddumàrisi ib. Loc.verb.: nap. allummarse dint'a l'acqua 'es- 35 sere facile all'ira' (Andreoli ; Altamura). Agg-verb.: s i c a , (devocioni) allumata (di lu amuri) 'infiammata' (1400 c a , RegoleBranciforti). Derivati: molis. (campob.) l l a m y é r a z a 40 v.rifl. 'riscaldarsi, infervorarsi, inquietarsi' (< TDIARE, DAM). It.a. rallumarsi v.rifl. 'infiammarsi d'amore (parlando del cuore)' (ante 1276, Guinizelli, PoetiDuecentoContini 466). 45

178

"ALLUMINARE

ra-Basile), salent. a. ~ (sec. XV, SydracDeBartholomaeis, AGI 16,67), altomare i b , s i c a . ~ (una tornerà) (sec.XV, PassioDistilo), allumari (focu, lampa, canditi) (metà del sec.XIV, EneasFolena; 1400ca, RegoleBranciforti; dopo il 1408, PoesieCusimano), corso alluma Falcucci, roman. ~ ChiappiniRolandiAgg, teram. (Tortoreto) addumari Fare 372, abr. or. adriat. (gess.) alluma' Finamore-1, laz. merid. (Minturno) agliumare 'accendere (fuoco, candela)' (DeSantis,LN 35), nap. allummare (ante 1627, CorteseMalato), allumare i b , allommare (ante 1632, Basile, Rocco), allummà Altamura, allummare 'incendiare' Volpe, Monte di Precida allummà 'accendere' (p.720), irp. (carif.) alluma Salvatore, daunoappenn. (fogg.) ~ Villani, àpulo-bar. (molf.) alhmà (Merlo,MIL 23,267), alterne Scardigno, bar. alluma Sada-Scorcia-Valente, l u e nord-occ. (Melfi, Muro Lucano) alluma Bigalke, l u e nord-or. (Matera) ad dama (Festa,ZrP 38), addhmaya i b , l u e centr. (Pisticci) addumà (p.735), l u e allume Bronzini, cai.sett. addumari R e n s c h 7 1 , allumari ib. 244, Saracena addumà (p.752), salent.sett. (brindis.) addumare (Rohlfs.BALM 1), salent. centr. (Vèrnole) ddumàre VDS, salent. merid. (otr. Salve, Castro) ~ (ib.; VDSSuppl.), cai. addumari (Spada,ACStDialIt. 13,481), cal.centr. (cosent.) allumare N D C , cai. merid. (Serrastretta) ~ i b , Briàtico ajumari i b . Gioiosa Iònica ~ i b . Santa Cristina d'Aspromonte jumari i b , Sinòpoli ajumari i b . Benestare allumari (p.794), Caraffa del Bianco ajumari i b . San Pantaleone ddumàri (p.791), sic. addumari, ~ 'id.; incendiare' Piccitto, addrumàri i b , ddumàri i b , addumari 'accendere' (Traina; Salomone-MarinoRigoli; TempioMusumarra), messin. or. (Mandanici) ddumàri (p.819), Fantina llumà (p. 818), messin.oce (sanfrat.) adumére (p.817), catan.-sirac. (Randazzo) allumari Piccitto, Bronte llumàri (p.838), San Michele di Ganzarla ddumàri (p.875), niss.-enn. (Sperlinga) ddumé (p.836), nicos. dumé (LaVia, StGl 2,127), Aidone ddumér (p.865), Corleone allumari Piccitto; AIS 911. 2. It. allumare v.tr. 'accendere (lume, canIt. allumare v.tr. 'dar fuoco (detto delle artidela, fuoco, ecc.)' (1347 c a , Balducci Pegolotglierie)' (1666, Magalotti, B; Guglielmotti ti, B; prima metà del sec.XIV, GuidoColonne 1889); nap. allummare 'accendersi (la battavolg, TB - 1910, Dossi, Acc. 1941; SettiAlga- so glia)' (1689, Fasano, Rocco). rotti,LN 14,10; Crusca 1863; Zingarelli 1983), Sintagma: cai.merid. (Cittanova) m adùmanap. a. ~ (ante 1476, MasuccioPetrocchi nu l'ódci v.intr. 'mi bruciano gli occhi' (Lon1491, Moamyn, ms. LaurenzianaFirenze Ashb. g o J D 11). 1249, c. 35r e 50v, Lupis; JacJennaroAltamu-

"ALLUMINARE

179

180

"ALLUMINARE

It. alluma fanali 'comando alla gente di bordo perché accendano i fanali di ricognizione, di cerca, di batteria, di tempesta, secondo le occorrenze indicate' Guglielmotti 1889. Dauno-appenn. (Lucerà) l l u m a f u o k m. 'fiammifero' (p.707), àpulo-bar. (bitont.) allumafùuche Saracino, lùmafuuche i b . Mortola lumafuóka VDS, Palagiano i b , lùmafupk (p.737), tarant. lumafùeka VDS, salent.sett. (brindis.) lumafuècu i b , Oria llumafùecu i b , Manduria lumafuècu i b , lumafòcu i b , Avetrana ~ i b , lumafgku (p.738); AIS 918. Nap. allummacannela m. 'accenditoio' Rocco, allummacannéle 'canna usata in chiesa 0 altare per accendere candele o altri lumi' (Andreoli; Volpe), dauno-appenn. (fogg.) allumacannèle Villani, sic. addumacannili Traina, ddumakannili Piccitto, addumakannili ib. - Nap. allummacannela m. 'chi accende le Agg.verb.: it.a. allumato 'acceso, infiammato' (1347 c a , BalducciPegolotti, B - 1561, Bandel- 20 candele nelle solenni funzioni di chiesa' Rocco, sic. ddumakannili "(scherzosamente) salo, B; TB; ante 1764, SettiAlgarotti,LN 14,10), grestano' Piccitto, addumakannili ib. nap. a. (lucerna) allumata (ante 1491, Danco, ms. LaurenzianaFirenze, Ashb. 1249, cap. 16, 3.a. It. allumare qc. v.tr. 'dar lume, illumiLupis), sic. a. (lumera, candila) allumata (metà del sec.XIV, EneasFolena; sec.XV, Regole- 25 nare' (sec. XIII, Anonimo, ScuolaSicPanvini 1694, Sègneri, Crusca 1863; FilGalloGrignaBranciforti), (carbuni di lu focu) allumati ni; TrattatistiPozzi 658, 708; DonnoRizzo; anagg.pl. (sec.XV, LibruDiGirolamo), (saxi) alte 1880, Giuliani, B - 1912, Pascoli, B; Crusca lumati (dopo il 1408, PoesieCusimano I, 1863; TB; Acc. 1941), 'lumare (seconda metà 42,38), nap. (cannelelle) allomate 'accese' (1689, Fasano, Rocco). 30 del sec.XIII, DanteMaianoBettarini), alumare (1350 c a , NicRossiBrugnolo - 1499, ViscontiCal.merid. (Cittanova) adumàtu agg. 'arCutolo; BoiardoMengaldo), aquil.a. allumare so, bruciato' (Longo.ID 11); corso allumata (1430 c a , GuerraAquilValentini), alliumare 'ubriaco' Falcucci, àpulo-bar. (rubast.) allui b , it.merid.a. allumare (fine del sec.XV, mata Jurilli-Tedone. Sintagma: salent.merid. (Castro) acqua ddu- 35 RogPacienzaMarti), nap. a. ~ (prima del 1489, JacJennaroCorti), march, sett. (metaur.) mata 'fosforescenza del mare' VDSSuppl. alumè Conti, pist. (Val di Nièvole) allumare It. allumante agg. 'che alluma' (Tramater Giuliani, sen. ~ Cagliaritano, laz. centro-sett. 1829; VocUniv. 1845). (Subiaco) alumà (Lindstróm,StR 5), cicolano^ Derivati: laz.merid. (Minturno) agliumino m. 40 (Ascrea) alluma (Fanti,ID 16), abr. or. adriat. (gess.) ~ Finamore-1, molis. (agnon.) al'fiammifero' (DeSantis.LN 35) . lamwó DAM, nap. allummare (ante 1627, Nap. allommatore m. 'accenditore' Rocco, alCorteseMalato; Volpe), allumare (ante 1627, lumatore, ib.; sic. addumaturi 'illuminatore' CorteseMalato), allummà Volpe, àpulo-bar. Traina. Retroformazione: it. allume m. 'feluca (cap- 45 (molf.) alterne Scardigno, rubast. allumò Jurilli-Tedone, sic. addumari Traina. pello a due punte)' (ante 1916, Gozzano, B); It.a. allummare (7 cericato) v.tr. 'illuminare ~ 'lume, lucerna' B 1961. (fig.)' (seconda metà del sec. XII, Cantilena, Composti: sic. senzafocaddùmanu m.pi. 'ceriMonaci 14,4), allommare q. (metà del ni' Traina. Formazioni dall'imperativo: àpulo-bar. (Mo- 50 sec.XIII, TommFaenza, B), allumare (l'alma) (ante 1306, JacoponeBettarini), alumare q. la) a l l u m m - a l l u m i n a f. 'miccia' (Nitti,ID (sec.XIII, Canzonette a n o n , B), it. allumare 19). q. (ante 1294, GuittArezzo, Monaci 76/2,15 Cfr. sardo 'allumina m. 'fiammifero' (AIS 1581, Tasso, B; Crusca 1863; TB; Acc. 1941), It.a. allumare v.assol. 'infiammare, bruciare (parlando del fuoco)' (dopo il 1257, BonagiuntaOrbicciani, AgenoVerbo 117), allumar 'id. (parlando dell'incendio)' (ante 1764, SettiAlgarotti,LN 14,10); it.a. 'llumare 'bruciare (par- 5 landò della neve)' (fine del sec. XIII, RinAquino, ScuolaSicPanvini); sic. addumari 'essere consumato tutto o in parte dal fuoco; ardere' Traina, ~ 'frizzare, bruciare (ad es. della lingua per irritazione)' Piccitto, addumari i b , io addrumàri i b , ddumàri ib. Sintagmi: sic. addumari kyàru 'non avere peli sulla lingua, parlar chiaro' Piccitto, addrumàri kyàru i b , ddumàri kyàru ib. It. allumarsi v.rifl. 'accendersi (detto delle ar- 15 tiglierie)' (1809, Botta, Crusca 1863), ~ 'accendersi' Zingarelli 1983.

4

4

918).

'ALLUMINARE

181

nap. ~ (ante 1627, CorteseMalato), allummare ib. Grosset. (gigl.) alluma v.tr. 'abbagliare' (FanciulliJD 41). It. allumare v.assol. 'splendere, risplendere' s (sec.XIII, PuccioBellundi, DanteMaianoBettarini; ante 1606, B. Davanzati, Crusca 1863 1735, Forteguerri, TB), alumare (ante 1494, BoiardoMengaldo), nap. a. (fatte) allumare (de torce) (ante 1476, MasuccioPetrocchi), 10 tose, allumare 'illuminare (parlando della candela)' (1853, Prov. t o s e , TB); nap. allummà 'far luminarie' Volpe, allummare Andreoli. Loc.: abr.or.-adriat. (chiet.) pa mmani bbóna lu randiniya a da llumà sànda Yàkuva 15 'per venire bene, affinché prosperi il granturco, San Giacomo ha da allumare, mandar giù la pioggia' Finamore-1, gess. se Ddomeneddi allume nghe 'na bbon'acque 'se Iddio provvede con una buona pioggia' Finamore-1. 20 It. allumarsi (a qc) v.rifl. 'illuminarsi' (ante 1321, Dante, B; 1581, Tasso, B; 1735, Forteguerri, TB; Crusca 1863; ante 1913, Graf, B; prima del 1918, D'Annunzio, B; Acc. 1941). 25 It. allumarsi (a qc) v.rifl. 'illuminarsi (fig.)' (1542, Alamanni, B; ante 1907, Carducci, B; Zingarelli 1983).

"ALLUMINARE

182

Univ.; 1620-1627, DonnoRizzo); ~ 'illuminare' (1661, Prose fior, TB).

3.b. It. allumare v.tr. 'guardare attentamente, adocchiare' (sec.XIV, Pataffio, Gher. 1705, Nomi, B; Crusca 1863; "ant. e dial." B), gen. allummà Casaccia , umbro merid.-or. (Foligno) alluma 'guardare, vedere, individuare' Bruschi, tod. allumare 'guardare cupidamente un oggetto con l'intenzione di rubarlo' (Mancini,SFI 18), roman. alluma 'scorgere, osservare, adocchiare' ("volg." ChiappiniRolandiAgg.; DeGregorio.StGl 6, num. 132; Belloni-Nilsson; 19S5, JacqmainPasolini,LingAntverp. 4,118 s e g , 126), abr. or. adriat. (chiet.) alluma 'vedere' DAM, abr.occ. (Introdacqua) ~ i b . Bussi sul Tirino ~ i b , nap. allummare 'adocchiare' (ante 1627, CorteseMalato), allumare i b , allommare (1689, Fasano, Rocco), allummà (1789, Capasso, Altamura), allummare 'riconoscere, ravvisare, accorgersi' (ante 1627, Cortese, Rocco), palerm. gerg. allumari 'guardare attentamente' Calvaruso. It. allumare v.tr. 'dichiarare, insegnare' (1592, ParodiSCrusca 177), vers. alluma 'informare, avvisare' (Cocci; Merlo,ZrP 74,125), abr. or. adriat. (gess.) alluma "provvedere' Finamore-1, nap. allummare 'avvertire' (ante 1627, CorteseMalato), allumare i b , allumaje 'comAgg.verb.: it.a. (corpo) allumato 'illuminato' 30 prendere' (ante 1627, Cortese, D'Ambra). Agg.verb.: it. allumato 'guardato attentamen(prima metà del sec.XIII, MaestroFrancesco, te, adocchiato' (ante 1729, Salvini, B), nap. alScuolaSicPanvini; 1561, Anguillara, B - 1788, lommato (ante 1627, Cortese, D'Ambra). Varano, Crusca 1863; TB), it. ~ 'illuminato Imperativo: àpulo-bar. (bar.) a l l u m a 'guar(fig.)' (ante 1294, GuittArezzo, TB; ante 1380, SCaterinaSiena, TB; 1438, Alberti, B; ante 35 da!' Sada-Scorcia-Valente, messin. or. (Patti gerg.) alluma (Tropea.BALI NS. 11/12,6). 1556, Alamanni, B; 1579, L. Giacomini, CruDerivato: nap. occhio allummatore 'sguardo sca 1863; ante 1764, SettiAlgarotti,LN 14). adescatore' (1783, Cerlone, Rocco). It. allumato agg. 'animale che ha gli occhi di Con cambio di coniugazione : abr. or. adriat. colore diverso dal rimanente' Garollo 1913. Pis. allumato agg. 'cieco' Malagoli, ci- 40 (chiet.) allumia 'vedere' DAM. smont. or. (balan.) allumàtu 'si dice di chi, passando da una luce intensa al buio, ha un'im3.c. Lig.occ. (sanrem.) alumà v.tr. 'allettapressione di accecamento' Alfonsi. re, adulare, blandire, ingannare' Carli, lunig. (Fosdinovo) alumare 'abbagliare con una Derivati: it. (vetro) allumator agg. 'che illumi- 45 grossa lanterna gli uccellini per ucciderli duna' (ante 1707, Filicaia, B), allumatrice agg.f. rante la notte' Masetti, pis.-livorn. (Santa Ma(Tramater 1829 - B 1961 ; TB). ria a Monte) alluma 'abbacinare' Malagoli, Campob. l l a m y é v.tr. 'dar lume, illuminare' tod. ~ 'incantare, illudere, abbindolare' (< -IDEARE, DÀM); abr. occ. (San Benedet(Mancini,SFI 18). to dei Marsi) allumiyàta 'illuminato' DAM. 50 It. rallumare q. v.tr. 'illuminare, rischiarare (di gioia) (fig.)' (fine del sec. XIII, AmicoDante, PoetiDuecentoContini 761; sec.XIV, RiCfr. it.sett. 'lume'" 'guardare' (FEW 5,44b), e meAntiche, TB; ante 1541, Guidiccioni, Vocfr. argot attumer q. 'guetter' (1787, TLF 2,590 a). 5

5

"ALLUMINARE

183

184

4. It. a. allumare q. v. tr. 'ridare la vista' (ante 1353, Tedali, B).

"ALLUVIA

allùsio

'allusione'

II. 1. It. allusione f. 'accenno velato, indi5. Lig.occ. (Mònaco) a l i i m é t a f. 'fiammiretto o soltanto discreto a cosa o persona che fero' Arveiller 39, Fontan aliiméta (ALF 35, s non si desidera indicare espressamente; mezp. 990), cismont. or. (balan.) allumétta Alfonsi. zo con cui si allude' (dal 1576, Tasso, DELI; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; B; Zingarelli 1983); gen. allùxión 'allusione, figura retorica colla quale si fa infendere la relazione che si Un lat. * ALLUMINARE, a lato del lat. ILLUM I N A R E , è postulato dal fr.a. allumer 'ac- io trova tra due cose, tra due persone' Casaccia, piem. alusion DiSant'Albino ; ~ 'allusione, ficendere' (dal 1080ca, Roland, FEW 24, gura con cui si presenta un'idea invece di 340a) , dall'occit.a. alumnar (sec.XI, Boeci, un'altra' ib. ib.), alumenar (rouerg.a. 1180ca, BrunelS), dal cat.a. aluminar 'illuminare' (sec.XIII, Derivati: it. allusioncella f. 'piccola allusione' Llull, GGL), dal port. alumiar, gallego ~ ìs (dal 1829, Tramater; TB; B). Buschmann, dal lat.mediev. adluminari It. allusionaccia f. 'cattiva allusione' (TB 'splendere' (sec. Vili, Compos. Lucenses, Mit1865; B 1961). tellatWb.) e dalle forme it. (I.I.). Sotto III. It. aliusivo agg. 'che contiene allusioni' (dal sono elencati i prestiti dal fr. allumer (con sin1704, Menzini, B; Crusca 1863; T B ; Acc. cope e assimilazione m'n > mm, cfr. FOEMI- 20 1941; B; Zingarelli 1983) '. - It. allusività f. NA > fr.femme). L'it. a. alumare 'infiammare 'carattere della "poesia pura" che dovrebbe (di amore)' è gallicismo entrato nella Scuola realizzarsi attraverso analogie, evocazioni e alSiciliana (III. 1.), cfr. fr.a. alumer q. (1164, lusioni' (dal 1961, B; D D ) ; ~ 'carattere, valoChrestien, TLF 2,590 a), fr.a. allumer re allusivo' DD 1974. (sec.XII-sec.XIV, FEW 24,340 a). I sign. 'ac- 25 cendere' (2.) e 'illuminare' (3. a.) esistono anIl lat. ALLUSIO, attestato in autori della tarche nel fr. a. allumer 'accendere', occit. alumeda latinità come Arnobio (sec. V) e Cassiodoro nar, fr. allumer 'illuminare' (sec. XII - Calvin, (sec. VI), è stato ripreso nel fr. allusion (dal FEW 24,343 a) ; i sign. 'guardare attentamente' sec. XVI, FEW 24,344 b), nel cat. allusió, nel(3.b.) e 'allettare' (3.c.) sono, invece, evoluzio- 30 lo spagn. alusión (1611, BDELC 46), nel port. ni semantiche caratteristiche dell'it. letterario alusào e nell'it. (II. 1.). (3.b.) e del lig.-tosc. (3. e ) . L'it. alluminare 'ridare la vista' corrisponde al fr.a. alumer DEI 138; DELI 4 1 ; FEW 24,344. - Coluccia. (sec.XIII, FEW 24,343a) o costituisce un adattamento dell'it. alluminare con lo stesso 35 sign. (4.). Il fr. allumette penetrò in Liguria occ. e nel corso (5.), cfr. fr. allumette (dal 1213, Flutre, R 65,482). *allùvia 'inondazione; terra franata' 6

7

8

185

*ALLUVIA

laspina, lùbia i b , lunig. (pontrem.) libie f.pl., 'grandi smotte o lavine' (ante 1783, Targioni Tozzetti, Viani 798 N. s.v. voluta; Puh 79), Ubbie (Serafino Volta, Rodolico,LN 18,13); AIS 427. ., , Derivati: umbro occ. (Magione) l i g o n e m. 'frana di grandi proporzioni' Moretti. March, sett. (Fano) l u b e k m. 'terra molle, grassa per far orci' (AIS 416, p.529) . Emil. occ. (parm.) lubiàra f. 'dirupo' Malaspi- 10 naAgg. Tic.alp. (Caviano) l i b y a zìi v.assol. 'franare' (Sganzini,VR 2,101), vogher.-pav. (Godiasco) lùbia 'id-. smottare' (p.290), Montù Beccaria nùbià (p.282), emil.occ. (piac.) lùbià 15 'cadere' Foresti, Firenzuola ~ 'cadere dall'alto' (Casella,StR 17,34), Borgo Val di Taro lubià Emmanueli; AIS 427cp. Tic. alp. (Caviano) libyàda f. 'smottamento' (Sganzini,VR 2,101). 20 Col prefisso rafforzativo z- (< EX-): lig.occ. (Calizzano) z l i g a f. 'frana' (p. 184), Sassello zbiga (p. 177), Novi Ligure zlùbya Magenta, APiem. (Vicoforte) zlùbya (p. 175), Cortemilia zbùga (p. 176), Murazzano zlùga 25 (ALI p. 75, Plomteux), San Nazario di Narzole ~ (Toppino,ID 3), Carrù zlùbya i b , Cherasco zlùga 'burroni, smottamento delle rive scoscese' (Serra.DR 9,171), Corneliano d'Alba zbùga (p.165); AIS 427. 30 Lig. occ. (Calizzano) zliga d néyve f. 'valanga' (p. 184), APiem. (Vicoforte) zlùbia (p. 175), tic.alp.occ. (Ronco sopra Ascona) zlibia Pult 79; AIS 426. Lig.occ. (Novi) zlubyó v.assol. 'franare' Ma- 35 genta, piem. slubiè Levi, vogher. zlùbya Maragliano. Con influsso del gali. *liga : b. piem. (Mombaruzzo) zbiga f. 'frana' (AIS 427, p. 167) . s

1

/

v/

2

REW 372, Fare; DEI 137; Prati 33; L E D M 4a 131; FEW 24,340-344; Halbrook,MLN 18,43; Hope 75seg.; Rizzo,BCSic. 2,121; Rohlfs, BCSic. 9; Spada,ACStDialIt. 13,481 seg. - Fazio; Pfister. 45

•* illuminare; luminare 6

Cfr. fr.-it. aluminer 'illuminare (fig.)' (1320ca, HoltusEntree). Cfr. lat. mediev. merid. alluminare (ecclesiam) v.tr. 'illuminare' (1046, DeBartholomaeis,AGI 15), lat.mediev.it. adluminatus (sec. Vili, Cod. Longob, Funcke 70). II sardo allummare 'accendere' (AIS 911,* p.942) è italianismo. 7

8

SQ

1.1. Gen. Uggia f. 'burrone, frana di sassi' (Casaccia; Frisoni), lig.or. (Gorreto) libya 'frana' (ALI p.78, Plomteux), Rovegno ~ (p. 179), Graveglia liga 'frana (sassi, sabbia); terreno franato' Plomteux, Rio di Groppo Ubbia (StatutiRossi,MSI 44,213), Borghetto di Vara liga 'frana' (p. 189), lomb.occ. (Coli) lùbia (p.420), vogher.-pav. (Godiasco) lùbie (p.290), lùbya Maragliano, Montù Beccaria nùbia (p.282), emil.occ. (piac.) lùbia Foresti, labbia i b . Bardi lùbia (p.432), Borgo Val di Taro lubie f.pl. Emmanueli, partii, libja f. Ma-

40

Cfr. fr. allusi/ (1624, FEW 24,344 b; dal 1770,

ib.), cat. al • lusiu, spagn. alusivo, port. ~.

3

ti; Acc. 1941; B; Zingarelli 1983) ; elb. (Pomonte, Marciana, Poggio) uviale m. 'torrente' (Rohlfs,SLeI 1). It. alluviano agg. 'quaternario attuale posteriore all'ultima glaciazione quaternaria' (1950, DEI 138) . 4

5

Il lat. *ALLÙVIA, variante di ALLUVIES , si continua per tradizione diretta unicamente nell'it.sett. (lig, APiem, t i c . a l p , l o m b . o c c , emil. o c c , lunig.). Forme toponomastiche permettono d'allargare la zona d'estensione al Veneto (Porta Lupia a Vicenza, Pellegrini,SSCISAM 21,455) e alla Alta Venosta (Lupia, BattistiValliDolom. 271) e fanno riconoscere questo vocabolo come relitto, conservato unicamente in zone laterali e montuose (1.1.). Questa vasta estensione originaria parla contro una presunta base ligure (Sganzini.VR 2,101 seg.). La forma dotta con -vi- esiste uni^ camente nell'it. letterario, creata probabilmente da Poliziano (IL L). 6

REW 2855, 138; Jud,R 36,188-193; per elubies); cia; Pfister.

4273 (diluvia per illuvies); DEI 45,312seg.; OHvieri,ArVen. NS. Pult 79; Serra,DR 9,171 (*elubia Sganzini,VR 2,101 seg. - Coluc-

-*• *illuvia

alluvìo

'straripamento, i n o n d a z i o n e ; al-

luvione' I L I . It. alluvione f. 'allagamento dovuto ad acque correnti che straripano o a piogge torrenziali; inondazione' (dal 1642, Galilei, B; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; Zingarelli 1983), perug. a. ~ (1342, Agostini,SFI 26), piem. alu-

II. 1. Derivati: it. alluviare v.tr. 'inondare, allagare, bagnare' (1494ca, Poliziano, B; ZingareÙi 1983), sic. alluviari Piccitto. Agg.verb.: it. alluviato 'inondato, allagato, baCfr. fr. allumai (dal 1830, FEW 24,345 a), cat. gnato' (ante 1680, Montecuccoli, B). 45 alluvial, spagn. aluvial (dal 1860, BDELC 215), It. alluviale agg. 'di terreno del secondo perioport. aluvial. do dell'era quaternaria' (dal 1889, GuglielmotCfr. fr. alluvien (dal 1836, FEW 24,345 a), port. 3

4

aluviano. CG1 6,53 a interpreta ALLUTES et ALLUTIA (ib. 5,589,30) come ALLUIES e ALLUIA (Bork). Cfr. lat. mediev.ver. fossa Lubia (835, Plomteux), lat. mediev. piac. Libia (1029, ib.), i topon. lat. mediev. ravenn. Liba 'canale di bonifica' (800-1000, Pellegrini,SaggiLingIt. 289), Val di Lubbie (Val di Fiemme, ib.). 5

1

Per il suffisso -ecco, cfr. Rohlfs.GrammStor. §1048. AIS 427cp.: "probabilmente errore per -g-"; ma cfr. egualmente: lig.occ. (Noli) liga f. 'frana' (AIS 427, p. 185). 2

1

ALLUVIO

186

6

ALLUVIO

187

vionn Capello 1814, aluvion (Ponza 1830; DiSant'Albino), lomb.alp.or. (posch.) alùvión Tognina 2 7 ' , vogher. lùvyón Maragliano , emil. occ. (parm.) luviòn Pariset, boi. aluvion Coronedi, romagn. luviòn Ercolani, trent. or. s (primier.) luviòn m. Tissot, corso alluviona f. Falcucci, teram. (Bellante) alluvyòna DAM, abr.occ. (Pòpoli) alluvyéwna DAM, Bussi sul Tirino alluvyéwna i b , nap. alluvione (1826, Picciuni, Rocco), procid. lavióne pi. Pa- io rascandola, sic. alluviuni f. Traina. It. alluvione f. 'grande quantità, sovrabbondanza' (dal 1712, Magalotti, B; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; Zingarelli 1983). Loc. avv. : sic. a luviuni 'a diluvio' (Alessio,AA- 15 Palermo IV. 7). Derivati: niss.-enn. (Àssoro) alluviunàrisi v.rifl. 'ubriacarsi' Piccitto. Agg.verb.: it. alluvionato 'colpito, danneggiato dall'alluvione' (dal 1927, Panzini 1935; B; 20 Zingarelli 1983), trent. or. (primier.) luvionà Tissot; k. alluvionato m. 'chi è colpito, danneggiato dall'alluvione' (1959, Moretti, B; Zingarelli 1983). Niss.-enn. (Àssoro) alluviunatu agg. 'ubriaco' 25 Piccitto. 2

188

laspina; Pariset). - Inf.sost.: parm. luvionar m. 'colmata, il terriccio delle alluvioni deposto in un dato luogo' Malaspina. - Agg.verb.: it. alluvionato 'colmato da materiale alluvionale' (dal 1961, B; DD). It. alluvionamento m. 'il processo di formazione dei depositi alluvionali' (DizEncIt. 1955; DD 1974).

Il lat. ALLUVIO è ripreso in forma dotta nei due significati latini: 'inondazione' (ILI.) e 'accumulo' (2.). Il primo significato corrisponde all'occit.a. alluvio (1350 c a , FEW 24, 344 b), cat. alluvió, spagn. aluvion (1450 c a , BDELC s. v. diluir), port. aluviào, il secondo al fr. alluvion (dal 1636, FEW 24,344 b), spagn. aluvion, port. aluviào. D E I 138; Prati 33; DELI 42; FEW24,344seg. - Coluccia. -> *illuvia

allux 2. It. alluvione f. 'accumulo di detriti depositati dai corsi d'acqua; incremento di terra che si forma successivamente ed impercettibil- 30 mente nei fondi posti lungo le rive di un'acqua corrente (ed è uno dei modi con cui si acquista la proprietà)' (dal 1761, Targioni Tozzetti, TB; B; Zingarelli 1983), piem. aluvion (Ponza 1830; DiSant'Albino), aluvioun Capei- 35 lo, vercell. alluvione (1751, Poggio) , vogher. lùvyór) Maragliano, emil.occ. (parm.) luviòn m. Malaspina; aquil. (Tagliacozzo) luvyóne 'ruscello (solo dopo una pioggia)' (AIS 431, p.645). 40 Sintagma: it. terreno d'alluvione (dal 1817, Bossi, DELI). Derivati: it. alluvionale agg. 'che è prodotto da alluvione; che ha carattere di alluvione' (dal 1869, Cattaneo, B; Acc. 1941; Zingarelli 45 1983). Parm. luvionar v.tr. 'colmare, far entrare le acque torbide di un fiume in un luogo basso perché il deposito dell'alluvione lo alzi' (Ma-

"ALMA

'il pollice del piede'

I L I . It. alluce m. 'dito grosso del piede' (dal 1892, Garollo, Prati; Acc. 1941; B; DD). Latinismo dell'Ottocento. DEI 136; Prati 32; DELI 41. - Pfister.

Italianismo. Per la caduta della a- cfr. lat. mediev. moden. luvione 'alluvione' (1306, SellaEmil.) e il topon. lomb. Luvione OlivieriDToponLomb. 2

prelat.

*alma

(Ferraironi, RIngInt. NS. 1,44seg.), Borgoma~ (di Taggia) (Scheuermeier, HubschmidAlpenworter 51), it.reg.lig. ~ (1956, Sbarbaro, B) Derivati: lig.occ. (Triora) fare unpo di armtzo s 'cercare riparo in tempo di pioggia' (Rossi.MSI 35,19). - Lig. occ. (Triora) armùzzarsi v. rifl. 'ripararsi dall'acqua, in campagna, sotto una roccia, sotto un albero o in qualsiasi ricovero di fortuna' (Ferraironi, HubschmidAl- 10 penwórter 51).

1

Cfr. i topon. lat. mediev. lig. Alma (973, HubschmidAlpenwórter 51 - 1259, ib.), arma (1078, Cart. Nizza, ib.), rocham alme (Garessio 1473, BSSS 27,105, ib.), alma (Ormea secc.XIV/XV, BSSS 27,179, ib.), lat. mediev. piem. sud-occ. Alma (Val Pesio 1173, GlossGasca). Il materiale raccolto in OlivieriDToponPiem. 75 sembra di origine molteplice; comunque un doppione già prelatino *arma/ *alma non sarebbe sorprendente.

alnetanus

'ontano'

r0

2

Voce preromana ligure (1.1.) che per il significato corrisponde a balma. - Crevatin. 15

almus

'almo'

I L I . It. almo (città, paese, patria, terra) 20 agg. 'che infonde vita, che dà nutrimento, energia; nobile, grande, mirabile' (dal 1313 ca. Dante, B; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; Zingarelli 1983), nap. armo Rocco. It. alma (persona) agg. 'che infonde vita; nobi- 25 le ; divino' (prima metà del sec. XIV, NicRossiBrugnolo; ante 1374, Petrarca, B; ante 1543, Firenzuola, TB; 1590, Baldi, TB). It. almo (spirito, corpo, germe, luce) agg. 'divino' (ante 1374, Petrarca, B; ante 1735, Forte- 30 guerri, B). Loc.: it.a. almo sol 'mirabile sole' (ante 1374, Petrarca, B). It. Madre alma 'la Vergine Maria' (1907, Carducci, B) . 35 Agg.sost.: it. alma f. 'alimentatrice' (1490ca, TanagliaRoncaglia).

'grotta'

1.1. Lig. arma f. 'anfratto rupestre, antro, spelonca, grotta, caverna' (HubschmidAlpenworter 50 N 37)', lig.occ. (Pigna) arma 'cavità esistente nel sasso stesso' Petracco 59, Vallecrosia arma (Azaretti 104 N 1), Triora ~ 'caverna, tana, antro, grotta alquanto grande'

ALNETANUS

190

1

1

1

189

ALMUS

Il lat. ALMUS 'almo' è ripreso come voce dotta nel fr. alme agg. (sec. XVI, TLF 2,602 a), 40 nell'occit. a. alma agg. 'dolce, amabile (parlando di una donna)' (sec.XIII, FEW 24,345a), nel cat. alm, nello spagn. almo (prima metà del sec.XV, Santillana, D C E C H 1,152), nel port. almo e nell'it. (IL 1.). 45 DEI 139; DELI 42; FEW 24,345. - Fazio. 2

B indica 'altura, monte' che è significato troppo generico. 1

Cfr. lat. alma mater 'veneranda genitrice, epiteto romano di Cerere, di Cibele e di Venere' (Tramater 1829 - Garollo 1913), cfr. occit. a. mayre alma 'madre feconda' (1350ca, FEW 24,345 a).

50

1.1. It. ontano m. 'ontano (Alnus glutinosa L.)' (1340ca, Palladio volg, B; dal 1521, AlamanniJodogne; TB; Crusca 1923; Zingarelli 1983), ontano (Pergamini 1602, Tancke), lomb.or. (bresc.) onta (p.256), emil.occ. (piac.) ajudàn Penzig, parm. lodàn Malaspina, regg. andàn Penzig, tntàn i b , lodàn ib.; ludàn i b , rondan i b , untàn i b , Sologno anuda (p.453), ayqdàr) ("antiq." ib.), lunig. lirjdàr) (Maccarrone,AGI 19,125), Loiano alde (p.466), romagn. untàn Penzig, untàn Ercolani, march, sett. (pesar.) antèn Penzig, metaur. ~ Conti, Mercatello sul Metauro anten (p.536), cagliese antèn Soravia, Frontone ontano (p.547), ven. oldàno Penzig, venez. oldano (ante 1571, Calmo Rossi), tose, ontano Targioni 1809, fior, ontano, Radda in Chianti pnthàno (p.543), tose.occ. (Prunetta) ontano (p.513), garf.-apuano (Càmpori) pntàij (p. 511), Magliano legnitano (Rohlfs.SLeI 1), carr. agtàrj (Luciani,ID 37), Forno antàtj (Rohlfs,SLeI 1), lucch.-vers. (Mutigliano) ontàn (ALEIC p.54), Camaiore ontano (p. 520), Stazzema untano (ALEIC p.55), vers. ontano Cocci, pis.-livorn. (Faùglia) ontano (p.541), elb. (Pomonte) oltana (p.570), Marciana orlano (ALEIC p. 52), Rio nell'Elba ~ Diodati, Campo nell'Elba ~ i b , Sassari untànu (ALEIC p.50), grosset. (Gavorrano) ontano (p.571), pitigl. antànu (p.582; Longo,ID 12), Tarquinia ontano (p.630), Ronciglione ~ (p.632), Montefiascone lontano (p.612), Acquapendente ontano (p.603), amiat. (Arcidosso) ontano Fatini, sen. ~ (1614, BianchiPoliti,AFLPerugia VII, 262), aret. (Chiavaretto) pnteno (p.545), Caprese Michelangelo ontano (p.535), umbro sett. (Pietralunga) anteno (p.546), Loreto ~ (p. 556), Civitella-Benazzone ~ (p. 555), march, tentano Penzig, umbro merid.-or. (Nocera Umbra) aitano (p.566), Trevi ontano (p.575), orv. luntàno (p.583), lontano i b , umbro merid. (Norcia) ontano (p.576), laz.centro-sett. (Sant'Oreste) antànu (p.633), Cervèteri ontano (p.640), Nemi andànu (p.622), roman. ontano Chiappini RolandiAgg, reat. (Amatrice) andànu (p.616), abr. or. adriat. (Loreto Aprutino) lundàna DAM, abr.occ. (Introdacqua) ondàna i b , nap. autàno (1689, Fasano, D'Ambra; Altamura; Andreoli; Gusumpaur), lue.nord-or. (Tricàrico) undpin Stehl 370, cai.merid.

ALNETANUS

191

(Grotterìa) òntanu N D C Santa Cristina d'Aspromonte ortànu i b , Scido artanu i b . Delianuova ~ i b , Sinópoli atànu i b . San Lorenzo oddànu LGII 2 3 , Bagaladi ~ i b , sic. ontano Penzig, niss.-enn. (piazz.) autàngh Roccel- 5 la, palerm. wóntanu (p.803) ; AIS 583; ALEIC 1060. Sign. secondari : it. ontano m. 'legname di ontano' (1320, Crescenzi volg, TB; 1340ca. Palladio volg, B; dal 1519, Leonardo, B; TB; io Crusca 1923; DD). Sic. autanu m. ' l a r i c e (Larix decidua)' (1785, DelBono, Piccitto; 1795, Pasqualino, ib.; Traina). Nap. anfano m. 'Alnus cordifolia Ten.' Penzig, ìs anfano i b , niss.-enn. (piazz.) autangh ib. Nap. ontano m. 'ontano bianco (Alnus incana Medie.)' Penzig. Sintagmi: trent.or. (valsug.) ontano bianchiccio m. 'ontano (Alnus glutinosa L.)' Prati ; sic. 20 ontano 'mpicciusu 'id.' Penzig. Trent. or. (valsug.) ontano di monte m. 'Alnus incana M e d i e ' Prati, it. ~ (1934, OlivieriDTermAlp.); it. ontano bianco 'id.' (Garollo 1917; B 1981), tose. ~ Penzig; it. ontano pelo- 25 so 'id.' B 1981. It. ontano verde m. 'Alnus viridis DC Penzig. It. ontano napoletano m. 'Alnus cordifolia Ten.' (ante 1826, Targioni Tozzetti; B 1981), tose. ~ Penzig, macer. ontano di Napoli ib. 30 It. ontano nero m. 'frangola (Rhamnus frangula)' (1795, Nemnich 4,1146); ~ 'pianta della famiglia delle Betullacee' B 1981. It. ontano biancheggiante m. 'Betula (Alnus incana)' (1793, Nemnich 1,602). 35 2

1

192

193

'ALNEUS

ALNETANUS

3. it.a. a m e d a n o m. 'ontano (Alnus glutinosa L.)' (1320, Crescenzi volg, B) , emil. occ. (moden.) amdàn Neri, Collagna amdàrj (MalagoliJD 19), lizz. amdàrj (MalagoliJD 17), emil.or. (boi.) amdàn (Gaudenzi 35; Un- 5 Jgar'elli), amdan Coronedi, Savigno amd'd •(AIS 583, p.455), march, amedàno Penzig, venez ammiano i b , abr. or.-adriat. (Crecchio) madama (AIS 583, p.639). March, centr. (ancon.) olmetano m. 'ontano 10 .(Alnus glutinosa L.)' Penzig, macer. olmetà ib.

Sic. autana f. ' l a r i c e (Larix europaea DC.)' Penzig. Sintagma: lomb.or. (bresc.) fons d'antàna 'prataiolo (Psalliota campestris L.Y Penzig.

5

Derivati : it. ontanello m. 'piccolo ontano' (ante 1936, Viani, B); molis. (campob.) undanélla 'ontano bianco (Alnus incana Medie)' D A M ; ~ '(ornit.) lucherino' B 1981, lucch. ~ Nieri. It. ontaneila f. 'ontano bianco (Alnus incana)' (1950, D E I ; B 1981); fior. ( E m p o l i ) ~ 'lucherino'(sec. XIX, DEI), lucch. ~ i b , sen. ~ ib. Cai. merid. (Podàrgoni, Santo Stefano in Aspromonte, San Roberto) t a n a r a f. 'ontano' NDC. It. o n t a n e t o m. 'terreno piantato a ontani' (sec.XIV, Pataffio, B; ante 1424, Sercambi, B; dal 1759, G. Targioni Tozzetti, B; Zingarelli 1983). It. o n t a n e t a f. 'terreno piantato a ontani' (dal 1855, Gher.; Crusca 1923; B; Zingarelli 1983) .

ALNUS

194

Piem. ounia f. 'ontano (Alnus glutinosa L.)' CollaHerbarium, lomb.alp.occ. (Crealla) dàino (Salvioni,ZrP 22,471; Zeli) , lomb.or. (bresc.) ógna RosaVoc. , trent.occ. (Sònico) óna (AIS 583, p.229). Trent.occ. (valcam.) ogna f. 'ontano alpestre' MerloNuovePostilleREW. 3

4

!

Derivati: lig.or. (Borghetto di Vara) a n à n m. 'ontano (Alnus glutinosa L.)' (p. 189) , spezz. anùdàn Conti-Ricco , lunig. anidàij (p. 118), anudàrj (p.70), Arzengio anùdàrj pi. (p.500), Fivizzano lanatàrj m. (Rohlfs, SLeI 1), Bolano anatàrj i b , Fosdinovo ~ Masetti, |ll lat. ALNETANUS, derivato di ALNUS (CGL 4,205,51), rappresenta un'ondata italo- 15 Castelnuovo di Magra anetàn (p. 199), garf.-apuano (Minucciano) lenitài) rromanza che ha raggiunto la Calabria e che (Rohlfs,SLeI 1), Vinca lenotàrj ib.; AIS 583. ^p|oi è stata anche irradiata dalla lingua letteraLomb.alp.or. (vaiteli.) agnìsc m. 'ontano (Alria (I- !•)• Il tipo t o s e oncàno proviene da annus glutinosa L.)' Monti, agniss Penzig, gnis fano adattato a ontano (2. a.), mentre ancetano dell'Italia mediana costituisce un incrocio 20 i b , Lanzada agnisc Valsecchi, Brusio ~ (VDSI 1,87), Grosio ahis (p.218), borm. antico tra ALNETANUS e ancàno {l.b.). atìic Longa, nic ib, agnicc Penzig, L'ancon. olmetano/emil. amedano, incrocio lomb.occ. (Casalpusterlengo) ugnìs Bassi-Mi!tra ALNETANUS e olmo, è tipico dell'Esarcalanesi-Sanga, ugnissi i b , lomb.or. (cremon.) to (3.). 25 ougnìzz Penzig, mant. ogniss i b , ognis Bardini, Bòzzolo tinés (p.286); AIS 583. REW 374, Fare; Prati 39, 702; DEI 159, 2659; Trent. or. (Trambileno) o g n à r m. 'ontano (AlLEDM 134. - Pfister. nus glutinosa L.)' Pedrotti-Bertoldi 458.

3

2.a. Volt.-piomb. (Chiusdino) o n c à n o m. 'ontano (Alnus glutinosa L.)' (AIS 583, p. 551), onkxano i b , sen.contad. onchiano Cagliaritano.

5

5

Nell'Italia settentrionale alpina e nel friul. il lat. ALNEUS è stato sostantivato come FAGEUS > faggio, cfr. friul. (Clauzetto) ari 'ontano' (Pellegrini-Zamboni,StLFriul. 4,23), retoromancio ogn e le forme it. sett. (1.1.).

2 . b . Asc. a. ancitano m. 'ontano (Alnus glutinosa L.)' (1377, StatutiZdekauer-Sella) , march, ancetano Penzig, macer. angetà Ginobili, Servigliano ancetà (Camilli,AR 13), Fermo ~ Penzig, march, merid. angetà Egidi, Petrìtoli àngedà NeumannSpallart, teram. angetano Penzig, Sant'Omero angità DAM, Emil. occ. (parm.) intana f. 'ontano (Alnus ngità i b , Bellante angata i b , ngata i b . glutinosa L.Y Penzig, aquil. fanddna DAM, Campii ~ i b , Cortino angità DAM, ngità abr. andane Penzig, andane i b , Farìndola ib. ndàna DAM, Montebello di Bertona ~ i b , 40 March, merid. (asc.) ancietà m. 'ontano (Alnus chiet. fundàna i b . Villa Celiera ndàna ib. cordifolia Ten.)' Penzig. March, merid. (asc.) ancetana f. 'ontano (Alnus glutinosa L.)' Penzig, teram. ngatàna DAM, abr. or. adriat. (Città Sant'Angelo) ngiCon spostamento dell'accento, forse per influsténa DAM, angiténa i b , Castilenti ngità so del sinonimo ólano. ib.; Picciano ngitélla 'id.' i b , angitélla ib. ALNETANUS > altanu > artanu > *ardanu

1.1. Breg. (Coltura, Soglio) ari m. 'ontano •(Alnus glutinosa L.)' (pp. 46,45), lomb. alp. o r . (posch.) ~ (p.58; Michael; Tognina), Isolac- 35 REW 375; D R G 1,125; Pellegrini-Zamboniijcia eri (p.209), l o m b . o r . (Pescarolo) ón Flora 247-252; Salvioni,AGI 15,449 seg. - Pfi(p.285) , t r e n t . o c c . (Caderzone) ogn Pedrottister. B e r t o l d i 16, Strembo ~ i b . Mortaso avari (p.330cp.) , mant. ogn Bardini, òri (p.288), ogn Penzig, Bagnolo San Vito ~ (p.289), 40 ostigl. ~ MerloNuovePostille, trent. o r . (Volan o ) orno (p.343), rover. ogn Azzolini, Brenalnus ' o n t a n o ' tònico ~ Pedrotti-Bertoldi 16; AIS 583. 1.1. alno m. 'ontano (Alnus glutinosa L.)' (1340ca, Boccaccio, B; 1340ca, Palladio , Cfr. lat.mediev. amedanus 'ontano' (1305ca, volg, B; dal 1530ca, Sannazaro, B; Crusca Crescenzi, SellaEmil.).

> *addrànu > addànu; sulla sonorizzazione provocata da r preconsonantica, cioè su -rd- < -rt-, cfr. Rohlfs,GrammStor. §246. Questa spiegazione di Fanciullo convince meglio di quella del Rohlfs (LGII 23) che fa risalire questa voce al gr. *àXrxvr|, adattamento di un lat. *ALANA < *ALNA < ALNUS. Foneticamente impossibile è la tesi di Alessio (AFLBari 1,4) che interpreta bov. addano come voce arcaica (< ALNUS).

Cfr. il topon. sudtirol. (Vàdena) Ogni (= ón), [forma specifica della Vallagarina; Battisti.AAA 28,146 num. 901 : "ciò si spiega per il fatto che alla .colonizzazione recente di Vàdena contribuì in vasta misura appunto la Vallagarina." Trent.occ. (Mortaso) avari < *avn < *àun\ le forme lomb. del tipo ón presuppongono anch'esse *àun.

alneus

4

1

2

'di o n t a n o '

1

2

5

1

3

Cfr. il topon. tose, merid. Ontanéto PieriTTM

166. 4

ALNETANUS > *ayntano > *antyano > anfano: per -In- > tose, -yn- cfr. Rohlfs,GrammStor. § 244, e per -ty- > tose, -c- ib. § 193 (Fanciullo); cfr. lat. mediev. macer. ancetani 'ontani' (1447, Statuti 75 v, Hubschmid).

:

2

3

La d- si spiega probabilmente come suono prostetico dinnanzi a iniziale vocalica (Fanciullo). Cfr. il toponimo lomb. Ogna OlivieriDToponLomb. I derivati del tipo anàn, anùdàn saranno da ALNEUS incrociato con ALNETANUS. 4

5

ALNUS

195

ALNUS

196

1863; TB; Acc. 1941; Zingarelli 1 9 8 3 ) t i c . alp. centr. (Leventina) audan FransciniFaré , Osco àwdan (AIS 583, p . 3 1 ) \ blen. aldan Penzig, trent.occ. (Pinzolo) ófno Pedrotti-Bertoldi 16, óveno i b . Mortaso óvng (p.330), 5 trent. (Sardagna) don Pedrotti-Bertoldi 458, Cintone ~ i b , Viarago àwn (p.333) , lad. anaun. (Vermiglio) auln (Quaresima; PedrottiBertoldi 16), Pèio àwn (p.320), àon Quaresima, Termenago àun Pedrotti-Bertoldi 16, 10 Mezzana àon Quaresima, òven i b , óven Pedrotti-Bertoldi 16, Rabbi àon Quaresima, oun i b , oen i b , Piazzola oen (p.310), Male ón Quaresima, óveno Pedrotti-Bertoldi 16, Tuenno Óven (p.322), Termón àun Quaresima, 15 Molveno ~ Pedrotti-Bertoldi 17, emil. occ. (parm.) oli Malaspina, mant. on Penzig, ven. merid. (Cerea) gtj (p.381), ven. centrosett. (Pine) àono Pedrotti-Bertoldi 16, bellun. auno Penzig, ver. ano (Beltramini-Donati; Pa- 20 tuzzi-Bolognini), Castagne àon Pedrotti-Bertoldi 458, Raldón órj (p.372), trent. or. (VigoIo-Vattaro) óven Pedrotti-Bertoldi 458, Lévico àono ib. 17, àuno i b , Torcegno nono ib. 459, tasin. nòinì pi. ib. 21, Lizzana óghen m. (ógani, 25 óvani pi.) ib. 458 , Ronchi òun Quaresima, lad.cador. (amp.) òuno (Majoni; Zardini,AAA 43,356), óuno Pedrotti-Bertoldi 459, Borea di Cadore auno (Menegus,AIVen. 131), cornei. àunu (Tagliavini,AR 10), àuno i b , Pàdola 30 àwno (p.307), Càndide àunu DeLorenzo, tose, alno Penzig, nap. ~ (1670, Rocco), alino Penzig ; irp. (Avellino) aleno ib. , luc.nordocc. (potent.) olano ib. ; AIS 583. 2

Trent. or. (Torcegno) nono m. 'Alnus viridis' Pedrotti-Bertoldi 459. Irp. (Avellino) aliene m. 'ontano napoletano (Alnus cordifolia Ten.) Penzig . Aquil. (Sassa) àlang m. 'pioppo' (AIS 585, p.625) , San Nicola alanu D A M .

Ven. a. oner m. 'ontano (Alnus glutinosa L.)' (1312-1319, LeviLioMazor), vic.a. onaro (1412, Bortolan) , it. honaro (1548, RosettiEdelstein-Borghetty), mil. onaro Penzig, trent. (Stivor) awnàro Rosalio, onàro i b , lad. Fiamm. (Predazzo) gner (p.323), onèr Boninsegna 296, Cavalese onàr Heilmann 31, venez. onèr Boerio, ven.merid. onàro, poles. onàro (Mazzucchi; Lorenzi,RGI 15,89), vie. grnàrg (p.373), onàro Pajello, pad. ~ PratiEtimVen, ven. centro-sett. (trevig.) onèr Ninni I, arner Penzig, Istrana gnér (p.365), vittor. arnèr Zanette, Càneva di Sacile ~ Rupolo-Borin, Tarzo arnèr (p.346), Vas ~ (p. 345), feltr. onèr Migliorini-Pellegrini, arnèr Marcato, bellun. arnèr (p.335) , arner Penzig, onèr i b , ernèr i b . Ponte nelle Alpi arner (p.336), grad. gnér (p.367), bisiacco (Pieris di Monfalcone) onar Rosamani, istr. oner i b , ver. onaro (ante 2. Derivati 20 1760, Buonagente, Trevisani), trent. or. (Canal San Bovo) gwner (p.334), awner i b , pri2. a. Lig. or. (chiavar.) onetta f. 'ontano (Almier. aunèr Pedrotti-Bertoldi 17, b. valsug. nus glutinosa L.Y Penzig. onero i b , Roncegno awnàrg (p.344; RosaAbr. or. adriat. (vast.) alnucci pi. 'ontani' lio), onàro Rosalio, Borgo Valsugana ~ Pe(1573, LEDM 134), teram. analùcca m. 'qualità di pioppo' D A M , abr.or.adriat. (Guar- 25 drotti-Bertoldi 17, Vallarsa onàro ib. 16, tasin. nonàro ib. 17, lad.ates. (Moena) aunari Heildiagrele) anelùcce Finamore-1 . mann 79, onàr (ib. 31 seg.), onè Boninsegna Ver. (Castagne) aonèla f. 'ontano bianco (Al296, Pozza di Fassa une i b , fass. oné Pedrottinus incana Medie.)' Pedrotti-Bertoldi 459. Bertoldi 17, une i b , lad. cador. (Pozzale) arTose, lanello m. 'Acer pseudoplatanus L.' Penzig, aret. lenello 'Acer platanoides L.' ib. 30 ner (p.317) ; AIS 583. Ven. merid. (vie.) ornaro m. 'avornello, ornello Istr. (capodistr.) aulenàr m. 'ontano (Alnus (Fraxinus ornus L.)' Penzig, trevig. ornèr ib. glutinosa L.)' (< *aunelar, Penzig). Ven. merid. (pad.) onàro m. 'ontano bianco It. alnaia f. 'luogo piantato ad ontani' Costa(Alnus incana Medie.)' Penzig. Cardinali 1819, trent. or. (primier.) aunèra Tissot . 35 Sintagmi: ven.centro-sett. (trevig.) arnèr nero m. 'alno nero (Rhamnus alpinus L.)' Penzig; Lad. anaun. (Brésimo) oné m. 'alneto' Quaresima , lad. cador. (amp.) ougnéi MenegusCortina, it. alneto (1950, DEI). 2

3

4

5

3

3

3

1

Cfr. lomb. Lonno (OlivieriDToponLomb.), Mezzaselva Nafufiies (1278, BattistiTopon,AAA 52; Battisti legge Nannes), Ons i b , trent. or. (Caldonazzo) Aone (Zamboni.AAA 75,96), lad. cador. (San Vito) Oune (Menegus,AIVen. 131,575), Borea di Cadorè Pian de l'Auno ib. 577, amp. Oune (Battisti.AAA 41,295). Ascoli (AGI 1,261) riconduce il levent. àwdan a un anteriore *aldnu < *aldn, analogamente al lomb. gald < fr.a. jalne; cfr. Salvioni,AGI 15,449. - La prima attestazione del tipo 'aldan' si trova nel lat. mediev. emil. lodanus 'ontano' (Brescella sec. XVI, SellaEmil.), cfr. il topon. tic. alp. centr. (Airolo) àudan 'prati' (VDSI 1,87). Forme con vocale anaptittica sono tipiche del sic, dell'it.mediano e del sardo, cfr. logud. àlìnu 'ontano' DES, campid. ~ ib. Cfr. Luserna aun m. 'ontano' (Gamillscheg,ZrP Bhft. 43,50). Le consonanti -g- e -v- sono suoni di transizione fra due vocali, cfr. Rohlfs,GrammStor. § 339.

40

2

Sintagmi: it. alno nero m. 'Rhamnus alaternus; frangola (Rhamnus frangula L.)' (1548, Brucioli, TB; dal 1797, D'AlbertiVillanuova; DD), alnonegro Florio 1598, mil. alno negher Penzig, ven. centro-sett. (Pine) àon negro Pedrotti-Bertoldi 16. It. alno bianco m. 'ontano bianco (Alnus incana Medie.)' Pedrotti-Bertoldi 19, ven. centrosett. (Pine) àon bianc i b , trent. or. (Centa San Nicolò) àono bianc ib. 459; Vìgolo-Vattaro óven mat 'id.' ib. ; ver. ono de montagna 'ontano bianco (Alnus incana Medie.)' Penzig, ono bastardo ib. Irp. (salern.) alno da monti m. 'ontano napoletano (Alnus cordifolia Ten.)' Penzig. Sign.secondari: alno m. 'legno di ontano' (1548, Brucioli, TB; 1758, B. Galiani, TB). Sintagmi: it. alnonegro m. 'varietà di legname molto stagionato da cui si fabbricano le frecce' Florio 1598; tic. alp. centr. (Osco) tèsta d'àudan 'ostinato' (VDSI 1,87).

3

4

5

12

3

3

6

8

6

50

11

13

It. alno f. 'ontano (Alnus glutinosa L.)' (1729, M.C. Bentivoglio, TB), lig. lonne (Penzig, ASLigSNG 8), lig.occ. (Mentone) óna (ALF p.899), Novi ónda Magenta , Gavi Ligure ùr/a (p. 169), Val Polcévera una Penzig, lonne i b , gen. dna (Casaccia; Gismondi), ona (Penzig, ASLigSNG 8), Rovegno ùana (p. 179), lig.or. (Zoagli) ona (p. 187), Val Graveglia ~ Plomteux, piem. duna (CollaHerbarium; Levi; DalPozzo), alna Penzig, APiem. (castell.) àwna (Toppino,ID 1,132), b.piem. (vercell.) auna (Salvioni,AGI 15,449), Carpignano Sesia — (p. 137), novar. ama Penzig , lomb. alp.occ. (valcannob.) davna i b , Gurro dàwna (Bertoni,R 43,615), tic.alp.occ. (Aurìgeno) àlna (p. 52) , valverz. àlna Keller-2, tic. alp. centr. (Chirònico) è Ine (p.32), blen. 7

45

ALNUS

198

alna Buchmann, Olivone àlna (p.22), Lodrino àldena (VDSI 1,86) , Prosito àIna (p.53), moes. (Mesocco) ~ (p.44), trent.occ. (valcam.) one Penzig, Campi di Riva àona Pedrotti-Bertoldi 458, San Lorenzo in Banale òvna s ib. 17, Fiavé ófna i b , lad.anaun. (Male) óvena Quaresima, Rumo Ówna i b , Castelfondo vówna (p.311), óvena Pedrotti-Bertoldi 16, emil.occ. (Bardi) ona (p.432), onna i b , lunig. ona Emmanueli; ALF 74; AIS 583. 10 March, sett. (pesar.) lenna f. 'Acer pseudoplatanus L.' Penzig, aquil. lanna 'Acer platanoides L.' ib. Tic.alp.occ. (Palagnedra) carbón d'alna m. 'carbone di legno di ontano' (VDSI 1,87). 15 Sign.fig.: tic.alp.centr. (Malvaglia) tèhta d'èuna f. 'testa ostinata' (VDSI 1,87).

3

4

197

ALNUS

Con influsso del sinonimo emil. rondan (-» ALNETANUS). Probabilmente coll'influsso del sostrato celtico verna. Cfr. lat. mediev. tic. (pallos de) alna (Minusio 1313, RST 1942, Hubschmid). 7

8

9

10

'Cfr. lat.mediev.pad. Annaria (1177, D o c , Hubschmid) e il topon. lad. ven. (Cencenighe) le Aonère 'pascolo fra Bolp e BricoP (PellegriniTopon,DTA 11.4,22). Adattamento di forme settentrionali come ad es. lad.anaun. ané/onédi p i , friul. alnét m. 'terreno imboscato ad alni' PironaN, alnéit i b , Aunet i b , topon. tic.alp.occ. (Fusio) alnèd 'monte' (VDSI 1,87), Broglio ~ 'casolare a destra del fiume' ib.; alnid casolare a sinistra del fiume' ib.; Cavergno alnèd 'frazione' i b , Palagnedra ~ 'bosco' i b , Frasco ~ 'prati' ib.; trent.or. (tasin.) Coldane (1685, Battisti.AAA 50,272), Col Danè ib.; Campitello di Fassa aytnéy (Heilmann 27 N 38), mar. Alnei BattistiStoia 197, tose. Oneto PieriTVA 226; lat. mediev. gen. ~ 'alneto' (1050, Hubschmid,BNF 14,302), lat.me10

f

diev.tic. alnedo (1231, VDSI 1,87), lat.mediev.mil. auneto (920, Hubschmid.BNF 14,302), topon. lat. mediev. ravenn. Aonetum (1247, Reg. 1,357, Hubschmid), lat. mediev. vigev. Aoneto (975, Hubschmid.BNF 14,302), lad. cador. (amp.) ougnéi Majoni, lat. mediev. lucch. Oneto (1017, Hubschmid,BNF 14,302), lat. mediev. merid. Aunitu (1056, DeBartholomaeis,AGI 15,331), lat.mediev. laz. alanetu (Subiaco 858, Regeste 14, Hubschmid). Cfr. trent. or. (Ronchi) Aonèri (Zamboni,AAA 75,96); lat.mediev. ven. Aunerio (1076, Codice dipi. Eceliniano 8, Hubschmid). Cfr. friul. olnàr 'alnetano (Alnus glutinosa L.)' (PironaN; ZamboniFlora 249seg.), Cordenóns alnàr Moro-Appi, amar ib. ; lat. mediev. emil. olnarius (1285, SellaEmil.), onarius (sec.XIV, ib.). Forme penetrate nel lad.ates. e nel lad.cador. dal ven. centro-sett. (BattistiStoria 197). 11

12

13

ALNUS

199

trent. or. (Torcegno) aonero moro 'ontano (Alnus glutinosa L.)' Pedrotti-Bertoldi 459. Venez. onèr maschio m. 'ontano bianco (Alnus incana Medie.)' Penzig, vie. onaro moscio ib.; trent. or. (valsug.) onero negro 'alno nero (Al- 5 nus incana Medie.)' Prati; ven.centro-sett. (trevig.) arnèr bianco Penzig; trent.or. (Torcegnoy-aonèro bianco Pedrotti-Bertoldi 459 ; bellun. arnèr montan 'id.' Penzig, onèr montan ib.; valsug. onero bianco 'ontano (Alnus gluti- io nosa L.)' Prati. Ven. centro-sett. (bellun.) arnèr de montagna m. 'ontanello' Pellegrini-ZamboniFlora 48. Trent.occ. (valcam.) onera f. 'ontano (Alnus glutinosa L.)' Penzig, ven. centro-sett. (trevig.) 15 ~ i b . San Stino di Livenza amerà (p.356), vittor. amerà Zanette, bellun. annera Penzig; AIS 583. Derivati: venez. onerella f. 'frangola (Rhamnus frangula L.)' Penzig. 20 Ven. centro-sett. (vittor.) arnerèra f. 'filare di ontani' Zanette.

200

ALNUS

Castello nèh (p.247), Martinengo ùnés (p.254), trevigl. onés Facchetti, Rivolta d'Adda unis (p.263), crem. onez Penzig, cremon. ounizz i b , ounés Bombelli, bresc. onéz (Gagliardi 1759; Melchiori), onés Pinelli, onèss Penzig, Dello unes (p.267), Cìgole onés Sanga, Solferino unés (p.278), Toscolano unis (p.259), valvest. nis (Battisti.SbWien 174), onis i b , nis Pedrotti-Bertoldi 16, Storo ~ i b , trent.occ. (bagol.) unis (p.249), Condino onic Pedrotti-Bertoldi 16, Cimego ~ i b , Tiarno di Sotto onis (p.341), Bondone onés Pedrotti-Bertoldi 16, trent. oniz i b , Ranzo onic ib. 458, Còvelo ~ i b , Garniga aoniz ib. 458, Cimone ~ i b , lad.anaun. (sol, Ossana) onic (Pedrotti-Bertoldi 16; Quaresima), Pellizzano oniz i b , lad.fiamm. (Val di Cembra) onic Pedrotti-Bertoldi 16, vogher. unis Maragliano, pav. unisi Annovazzi, oniz Penzig, onice i b , Godiasco unis (p.290), ven.centrosett. (bellun.) aunìz Penzig, ver. rust. onizzo i b , trent. or. (primier.) aunizi Tissot, onizi i b , lad.ven. (Cencenighe) apniS (p.325), lad. ates. (Colfosco) awnic (p.314) nawnic (Pellegrini-Zamboni,StLFriul. 4,19), bad. awnùc Tagliavini, aonic Martini, bad.sup. aunic (1763, BartolomeiKramer), awnic Pizzinini, mar. ~ Tagliavini, livinall. ~ i b , Laste ~ i b . Colle Santa Lucia aunic pi. Pallabazzer 110, Selva di Cadore auniS m. (Pellegrini-Zamboni,StLFriul. 4,19); AIS 583. Lomb.or. (Strozza, Poscante, Carona) onés m. 'ontano bianco (Alnus incana Vili.)' CaffiBot, valser. nis Tiraboschi, Vilminore di Scalve unis CaffiBot, onis Tiraboschi, elusone ùnés CaffiBot, Leffe nés i b , bresc. oniss Penzig, trent.occ. (valcam.) unis i b , lad.ates. (Colle Santa Lucia) onic Pallabazzer 110. Lomb.alp.or. (vaiteli.) onisc m. 'ontano (Alnus viridis DC.)' Penzig, trent. (Garniga, Cimone) noniz Pedrotti-Bertoldi 459. Lomb.or. (berg.) uniz m. 'Fraxinus ornus L.' Penzig.

2.c. Berg. a. uniz m. 'ontano (Alnus glutino- 25 sa L.)' (sec.XV, Lorck 137) , it.sett. onicci pi. (ante 1519, Leonardo, B; 1564, Gallo Agri coltura 14), onizzi (ante 1570, A. Gallo, B; ante 1869, Tarchetti, B), onizo m. Florio 1611, onici pi. (ante 1875, Praga, B), ossol. aunis m. Pen- 30 zig, lomb.alp.occ. (Spoccia) àwlnis Zeli, Corticiasca onis (p.73), moes. (Mesocco) alnis (p.44), lomb.alp.or. (Voga) onis (Salvioni,ID 12), Domaso ~ i b , Albosaggia nis (p.227), Lanzada anis (p.216), posch. ~ Mi- 35 chael, lomb.occ. (com.) onizz Penzig, mil. unisc i b , oniss i b , Monza unis (p.252), Coli onisi (p.420), Bereguardo unisi (p.273), Sant'Angelo Lodigiano unis (p.274), lodig. olniz Penzig, unici i b , lunici i b , Castiglione 40 d'Adda unis (p.275), Casalpusterlengo unissi Bassi-Milanesi-Sanga, lomb.or. (Sant'Omobono Imagna) unis (p.244), berg. oniss Penzig, unèzz i b , unis i b , oeness i b , eness i b , niss Lomb. or. (bresc.) onizi m. pi. 'Rhamnus pumii b , Stabello ùnéh (p.245), Branzi onés 45 lus L.' Penzig. (p.236), Gromo ~ (p.237), Monasterolo del Sintagmi: mil. unisc nègher m. 'ontano (Alnus glutinosa L.)' Penzig; lomb.or. (bresc.) onéz salvadegh 'id.' Melchiori; lad.ates. ( b a d , Cfr. friul. (Moggio Udin.) aunic 'ontano' mar.) aunic da lega 'id.' ('ontano dall'acqua' (DeAgostini-DiGallo; ZamboniFlora 249); sudtirol. Pedrotti-Bertoldi 17), aonic da l'éga Martini. aonic (Salvioni,ID 14,79), carinz. naunitsn SchneiLomb.occ. (com.) unisc de mont m. 'ontano der 658, lat.mediev.sett. onizzus (ante 1544, Migliobianco (Alnus incana Medie.)' Penzig, lomb. riniFolengo,Ausonia 23,19); topon.moes. (Val Caor. (berg.) unès de montagna i b . Romano ònes lanca) alnisc 'bosco' (VDSI 1,87), trent. (Monte Gazza) Val dei Onizzi (Zamboni,AAA 75,96). de montagna CaffiBot, bresc. oness de mont 14

14

201

ALNUS

ALNUS

202

Penzig, lad. ates. (bad.) aonic da munt Martini; lomb.occ. (com.) onisc pelùs 'id.' Penzig; trent. (Garniga, Cimone) aoniz bianc PedrottiBertoldi 459, lad.ates. (bad.) aunic da mónt 'ontano di montagna (Alnus viridis DC.)' Pe- 5 drotti-Bertoldi 20. Lomb.or. (bresc.) ones salvadegh m. 'ontano selvatico (Rhamnus frangula L.)' Penzig; trent. oniz che spuzza 'id.' Pedrotti-Bertoldi 322. Lig. occ. (Valmasca) auniccia f. 'ontano (Al- 10 nus glutinosa L.)' Penzig , piem. ounìssa CollaHerbarium, b.piem. (valses.) aonice i b , unicca (Spoerri, RIL 11.51,404), aonice Penzig, Pianezza awnica (p. 126), Selveglio unica (p. 124), novar. oniscia Penzig, ounissa i b , 15 onicia i b , onizza i b . Galliate unisa (p. 139), ossol.prealp. (vallanz.) alnica Gysling, Vogogna uniscia Mat.VDSI, Ceppo Morelli awnica (p. 114), Domodossola awnisa (p. 116), ossol. alp. (Trasquera) ~ (p. 107), Premia ~ 20 (p. 109), Crealla unisa Zeli, tic. alntsa Penzig, arnisa ib. , tic.alp.occ. (Campo) arnisa (p.50) , Indémini alnisa (p.70), Sonogno alntsa (p.42), tic.alp.centr. (Arbedo) alniscia (Pellandini-Salvioni,BSSI 17,82), arniscia i b , 25 Gudo alniscia (VDSI 1,87), Robasacco alniscie i b , tic.prealp. (Breno) arnisa (p.71), Collina d'Oro ~ (Spiess,VR 27,275), moes. (Roveredo) ~ Raveglia, lomb.alp.or. (Sondrio) oniccia Penzig, lomb.occ. (borgom.) 30 unissa (p. 129), Nonio unisa (p. 128), ornav. ~ (p. 117), Suna uniscia Mat.VDSI, Arcumeggia unisa (p.231), com. oniscia Monti, onizza Penzig, bust. uniscia Azimonti, Bienate unisa (p. 250), vigev. unésa (p.271), Lomellina 35 unissi MoroProverbi 27, Cozzo unisa (p.270), lodig. olnisa i b , olniza i b , lomb.or. (Introbio) onisa (p.234), berg. uniscia Penzig, ìsola Sant'Antonio unisa (p. 159), ver. oniza Penzig, it. sett. onizza B 1981 ; AIS 583. 40 15

7

7

Tic. alniscia selvadega f. 'ontano selvatico (Rhamnus frangula L.)' Penzig, lomb.occ. (com.) onizza salvadega ib. Derivati: ossol.alp. (vallantr.) n i s u l a f. 'ontano (Alnus glutinosa L.)' (AIS 583, p. 115). Emil. occ. (piac.) nizzól m. 'ontano' Foresti, nizzol Penzig, C a r p a n d o Piacentino ni sul (AIS 583, p.412). Lomb.occ. (com.) oniscèta f. 'ontano selvatico (Rhamnus frangula L.)' Monti; lomb.or. (Boltiere) onisèta 'sanguinella (Cornus sanguinea L.)' CaffiBot. It. onicciata f. 'boschetto di ontani, ontaneto' (ante 1570, Gallo, InnamoratiCaccia 1/2,206), lomb.or. (berg.) ònissada Tiraboschi, bresc. onezada (Gagliardi 1759; Melchiori). Lomb.occ. (Lomellina) unisè m. 'macchia di ontani' MoroProverbi 27. It. onizzara f. 'fila di ontani' (ante 1570, Gallo, InnamoratiCaccia 1/2,217). Novar. onicerécc m. 'uccello (Crysomitris spinus)' (Bonelli,StFR 9,392). 3. Tic.alp.occ. (valmagg.) alni m. 'ontano (Alnus glutinosa L.)' (VDSI 1,86), Lavertezzo ~ 'pioppo (Populus nigra L.)' Penzig; emil. occ. (regg.) Ioni 'Acer pseudoplatanus' Penzig. Lig. occ. (Val Polcévera) umnia f. 'ontano (Alnus glutinosa L.)' (Penzig,ASLigSNG 8 ) , piem. ounia Penzig, tic. alp. occ. (valmagg.) alma (VDSI 1,86), lomb.occ. (aless.) unia Penzig, pav. ~ ib.; tic.alp.occ. (Lavertezzo) alnia 'pioppo (Populus nigra L.)' Penzig. 16

4. a. It. almo m. 'ontano (Alnus glutinosa L.)' (Florio 1598; ib. 1611) . Lig. occ. (Valmasca) alma f. 'ontano (Alnus glutinosa L.)' Penzig, tic.alp.occ. (Cavergno) ~ (Salvioni-MerloJD 13). Tic.alp.occ. (Cavergno) almi ( p . 4 1 ) ; AIS 1310. 17

Sign. secondari : tic. alniscia f. 'ontano bianco (Alnus incana Medie.)' Penzig, niscia i b , lomb.occ. (aless.) unissa i b , pav. ~ ib. Sign.fig.: ossol.alp. (varz.gerg.) awnisa f. 45 4 . b . Tic. prealp. (Gandria) amnìsc m. 'onta'argento' (Contini,ID 8,201). no (Alnus glutinosa L.)' Penzig. Sintagmi : it. sett. onizza falsa f. 'pianta del genere Rhamnus' B 1981, novar. ~ 'ontano selCon influsso del lig. occ. (Valmasca) alma 'onvatico (Rhamnus frangula L.Y Penzig. 18

16

' 15

Cfr. lat. mediev. valses. alnicia 'ontano' (Borgosesia 1397, Hubschmid), lat. mediev. lomb. alnizias (Malesco sec.XV, SalvionLBSSI 19,143), lat.mediev. com. onizia (1499, Monti) e il topon. lomb. Olnizza (1741, Masini.RIL 114,159).

50

tano'. 17

Cfr. friul. alme PellegriniFlora 48 e la glossa lat. almeta: (anglos.) alerholt (Gloss 5,34,14, ThesLL s.v. alnetum). Con influsso di alni 'ontano' (< *ALNICU), cfr. 1.3. 18

ALOE

203

204

ALOE

Lomb.alp.occ. (Malesco) m n i s s e f.pl. 'ontaPoloBertolucci ; Ricettario fior. 47,51 ; Rosettini (Alnus glutinosa L.)' (p. 118), Olgia amniBrunello-Facchetti 45,88,127), legnio aloe fino ca f. M a t . V D S I , tic. prealp. (Breno) a trini(1431, InventarioStaccini,StM 111.22,401), lesa (p.71), Gandria gmnisa (VDSI 1,86), lugno aloes (1499, Ricettario fior. 51), pad. a. ~ gan. amnisa ib.; AIS 583. 5 (fine del sec.XIV, Serapiomlneichen), it.a. Derivato: ossol.prealp. (vallanz.) amnìsola f. legno d'aloe (1347, BalducciPegolotti, B), 'ontano (Alnus glutinosa L.)' Penzig, vallantr. lomb.a. ~ (sec.XV, Holmér,StN 30); it. legno amnisciola (Salvioni,AGI 15,451). d'aloe petrificato (1793, Nemnich 1,100); tose. legno aloe falso 'agalloco falso (Excoecaria agallocha L.)' Penzig. Il lat. ALNUS continua nel galloromanzo, nel It. aloe m. 'albero originario dell'India (Aquisardo e nell'italo-romanzo (LI.), cfr. fr. aune laria agallocha Roxb.), il cui legno emana un (dal 1260ca, FEW 15/1 s.v. frane. *alisa), delicato aroma' (fine del sec. XIII, Novellino, sardo a. alinos m.pl. (Atzori) . Da notare le B; Zingarelli 1983), lomb.a. ~ (sec.XV, Holcorrispondenze tra il sardo alino e le forme 15 mér,StN 38) •. nap. e irp. alino/aleno che fanno supporre Sintagmi: it.a. con aloe e con mirra (fine del uno strato di alno anteriore al moderno alnesec.XIV, Bibbia volg, Giov. 19,39), pad.a. mitaniC anche per l'Italia merid. Sono separati i ra e aloe (fine del sec.XIV, Serapiomlneiderivati 'alnarius (2.b.) e 'alniccio (2. e ) . Il chen), s i c a , mirra et aloe (sec.XIV, Vangeloderivato in -ARIUS è tipico del Veneto e del 20 Palumbo), mirra et aloes ib.; venez.a. tnzenso Trentino arrivando a toccare i margini ladini e e aloe e muscio (fine del sec.XV, Grignaniil friul. concordiese (ZamboniFlora 249 segg.). SBrendano,SLeI 2). I derivati in -iciu/-icia, caratteristici delComposti : pad. a. xiloaloes m. 'Aquilaria agall'it. sett. (dal lomb. attraverso il trent. fino al locha Roxb.' (fine del sec.XIV, Serapiomlneiladino centr.) sono posteriori ad ALNUS (per 25 chen), it. xilaloe (ante 1826, TargioniTozzetti); il trent. e il lad.ates, cfr. BattistiStoria 197) aloexilo (Tramater 1829; VocUniv. 1845); si(2. e ) . Il tipo alni rispecchia *ALNICU, cfr. lòe 'Agallochum officinarum' (ante 1826, Tarcastani < *CASTANICU, e si limita al tic. e gioniTozzetti). al trent.occ. (3.). L'it. almo è contaminato da olmo (< ULMUS) (4.) e corrisponde allo 30 l . b . It. aloè m. 'albero originario dell'India spagn. àlamo con vocale anaptittica, cfr. N 3. (Aquilaria agallocha Roxb.), il cui legno emaIncroci tra almo e alntccto/alniccia sono limina un delicato aroma' (1623, Marino, B; Crutati all'ossol, al lomb. alp. occ. e al tic. prealp. sca 1863; TB; 1921, Papini, B; Acc. 1941; (4.b.). B). 19

3

r

1

1

35

2. a. It. aloe m. 'succo dell'Aloe vulgaris Lam.; polvere di questo succo condensato' (dal 1347 c a , BalducciPegolotti, B; RicciBorlandi; AretinoAquilecchia; Tilander; Ricettario fior. 56,60; Acc. 1941; Zingarelli 1983), it.sett.a. ~ (sec.XIV, PetrusAstoreLupis), albe (fine del sec.XV, ErbarioLupo), lomb.a. aloe (sec.XIV, GandolfoPersiano, RicettarioLupis-Panunzio), mant. a. ~ (inizio del sec.XIV, GhinassiBelcalzer,SFI 23,54), ven.a. ~ (Camus, AI Ven. 42,1060), pad. a. ~ (fine aloe ' a l o e ' del sec.XIV, Serapiomlneichen), aloes i b , àlbes i b , albe i b , roman.a. alove (sec.XV, RicettarioErnst,SLI 6,164), alme i b , luve ib. II. l . a . It.a. legno aloe m. 'legno dell'Aquilaria agallocha che emana un delicato aroma' 50 168, nap. a. aloe (1467, RicettarioLupis-Panunzio), aloes (ante 1491, Danco, ms. Lauren(1294ca, Latini, B - 1636, Carletti, B; MarcoREW 375 a, 376,

Fare;

DEI

139seg,

159,

2655 seg.; Prati 39; LEDM 134; VDSI 1,86 segg. (Sganzini); FEW 15/1,14 seg. (Pfister); Alessio,ACSCal. 1,306; i d , RIL IL 74,633; BattistiStoria 196-201 ; PellegriniFlora 40 42-50; Salvioni,StM 1,418seg.; i d , AGI 15,449-456; Tuchel 39-51 ; Zamboni,AAA 75, 96, 107segg; ZamboniFlora 248-251. - Pfister.

19

Ossol. amnica f. 'ontano' è lettura errata di Penzig, forse al posto di amnica (Zeli).

1

Cfr. Medio ATed. lobati 'una qualità di legno aloe' (Varthema, Wis).

205

ALOE

206

zianaFirenze Ashb. 1249, cap. 17, Lupis), aloy (fine del sec.XV, ms. Naz. Napoli XII F 51, c. 2v, Lupis), aloya f. ( i b , c. 13r), s i c a , aloy m. (sec.XV, PoesieCusimano), nap. aloja f. (1689, Fasano, D'Ambra), sic. abl m. (Traina; 5 Piccitto). It. aloe m. 'genere di piante grasse della famiglia delle gigliacee da cui si estrae un succo amaro e purgativo (Aloe vulgaris Lam.)' (dal 1863, Crusca; TB; Acc. 1941; B; DD), piem. 10 aloe (Capello; Ponza 1830), mil. aloe Angiolini, boi. ~ Coronedi, tose. ~ Penzig, nap. aloja f. (D'Ambra; Andreoli; Altamura), bja Volpe, cai. merid. (catanz.) labi m. NDC, sic. ahi Piccitto. 15 Sintagmi: it.a. aloe bianco m. 'aloe di color bianco' (1347ca, PegolottiEvans; Oudin 1643; Veneroni 1681). - It. aloe negro m. 'aloe di color nero (aloe cavallino)' (1600ca, 20 Tilander). It.a. aloe cetrino m. 'di colore sfumante sul rosso' (1347 c a , PegolottiEvans), aloe citrino Veneroni 1681, pad. a. aloes citrim (fine del sec.XIV, Serapiomlneichen 139 r. 7). 25 It.a. aloe patico m. 'aloe epatico, di colore purpureo' (1347ca, PegolottiEvans; 1353, Boccaccio, B ; sec.XIV, PetrusAstoreLupis), aloe epatico (1347ca, BalducciPegolotti, B; 1567, Ricettario fior.; ante 1597, Soderini, B), 30 aloe paticho (1431, InventarioStaccini,StM III. 22,396; 1499, Ricettario fior.), aloe hepatico (1550, ib.), aloepattico (1600ca, Tilander), it.sett.a. aloe patich (sec.XIV, PetrusAstoreLupis), aloe patico i b , albe paticho (fine del 35 sec.XV, ErbarioLupo), lomb.a. aloe pathico (sec.XIV, GandolfoPersiano, RicettarioLupisPanunzio), aloe patico i b , mant. a. aloe epatico (1476, Zordano, ib.), aloe epatica f. i b , venez. a. aloe paticho m. (sec. XIV, ZibaldoneCa- 40 nalStussi), roman. a. alove patico (sec. XV, RicettarioErnst,SLI 6,164), alme patico i b , cai. a. abye patlcum (1477, RicettarioCalò), alote eupatici i b , aloy patica f. i b , aloya patìca i b , nap. alojapàteca (D'Ambra; Andreoli; 45 Altamura), bja pateca Volpe. It.a. aloe socoltrino m. 'fine aloe rosso dell'isola di Socotra' (1347ca, PegolottiEvans) , 2

3

2

Cfr lat.mediev. aloes epaticum 'in colore purpureum colore epatis simile' (sec. XI, H. Schelenz, Geschichte der Pharmazie, Berlin 1904, pag.310), fr.medio aleopatic m. (sec.XIV, FEW 24,345b). Cfr. aloes cicotrinum del Serapione lat. (Ineichen s.v aloes succotrim), cui si può affiancare l'it. 3

50

ALOE

aloe succutrino (Ricettario fior. 53 seg.), aloe succhutrino ib. 54 s e g , it. aloe cocotrino (ante 1557, Ramusio,Lupis,AFLLSBari HI. 1,73), aloe soquoterino i b , aloe zocoterino i b , aloe soccotrino (1793, Nemnich 1,197), venez. a. albe socolltrin (sec.XIV, ZibaldoneCanalStussi), aloe socoltino (1336-1350, ZucchelloMorozzoDellaRocca), pad. a. aloes succotrim (fine del sec.XIV, Serapiomlneichen), roman.a. alove sicutri (sec.XV, Ricettario Ernst,SLI 6,164), alove suchotrino i b , alme sicutri i b , alme sochotrino i b , nap. aloja succutrina f. D'Ambra. It.a. aloe cavallino m. 'aloe nero di minore qualità usato per le malattie dei cavalli' (1347ca, BalducciPegolotti, B; Florio 1611; Oudin 1643), venez. a. albe chavallin (sec. XIV, ZibaldoneCanalStussi), roman. a. alove cavalino (sec.XV, RicettarioErnst,SLI 6,164), alme cavalino i b , nap. a. aloe caballina f. (ante 1491, Moamin, Lupis,AFLLSBari III. 1,73), tose, aloè cavallina Penzig. Nap. a. aloe giamenj f. 'aloe dello Yemen' (ante 1491, Moamin, Lupis,AFLLSBari III. 1,73). It.a. loe depulmone ulpis 'specie di aloe' (1431, InventarioStaccini,StM 111.22,391). It. aloe della Barbada m. 'aloe rosso' (1824, White 2,18); aloe del Capo 'aloe giallo' (1824, ib.). It. aloe lavato m. 'aloe fatto dissolvere nell'acqua, filtrato e poi seccato al sole' (1600ca, Tilander). Mant. a. erba aloe m. 'Aloe vulgaris Lam.' (inizio del sec.XIV, GhinassiBelcalzer,SFI 23, 54). Nap. semprevivo abje 'sempreviva americana' Volpe. 2.b. It. aloè m. 'genere di piante grasse della famiglia delle gigliacee da cui si estrae un succo amaro e purgativo (Agallochum officinarum L.); sugo di questa pianta' (dal 1598, Florio; Crusca 1863; TB; Acc. 1941 ; B; Barbuto; DD), gen. aloè Casaccia, romagn. or. (faent.) alme Morri, tose, aloè Penzig, pis. aluè Malagoli, cismont. aluès Falcucci, cismont. or. (roglian.) alvè i b , centur. aluè i b , macer. noè Ginobili. Sintagmi: it. aloè saccotrino 'aloe epatico, di color purpureo' (ante 1698, Redi, B), aloe socoaloe cicotrino (sec. XVI, FEW 19,160 b, ma senza indicazione della fonte).

207

208

ALOE

trino White 1824; aloè epatico 'aloe di colore sceva già nell'antico Egitto, in Palestina e in purpureo' Chambers 1748; aloè cavallino 'aloe Grecia, ma era ignoto alla farmacopèa romanero di minore qualità' ib. na. La prima attestazione mediolatina in ConDerivati: it. aloetico agg. 'che contiene aloe' stantinus Africanus (sec. XI) suggerisce una (dal 1730, Vallisnieri, VocUniv.; Chambers 5 mediazione araba che permise la conoscenza 1748; DizEncIt. 1955; B ) ; ~ m. 'medicamendi questa droga aromatica, ristorativa e stomato contenente aloe' (ante 1790, C. Mei, B). chica all'epoca delle Crociate nel commercio It. aloedario agg. 'aloetico' (Tramater 1829; mediterraneo (legno aloe da MarcoPoloBertoVocUniv. 1845). lucci), cfr. fr.a. aloe (sec.X, Passion, FEW It. aloina f. 'polvere di sapore amarognolo che 10 24,345b), occit.a. aloes (sec.XIII, ib.), cat.a. si estrae dalle foglie di aloe' DizEncIt. 1955 . ~ (sec.XIII, DCVB 1,539), aloe (sec.XIII, DELCat. 1,223), spagn. aloe (dal 1250 c a , 2.c. It. aloe m. 'cosa spiacevole, disgustoDHLE 2,549b), Ugno aloe (1250ca, ib. sa; sapore amaro' (ante 1374, Petrarca, B; 2,550 a), port. aloè, aloés. 1554, Della Casa, B - 1704, Menzini, TB; Cru- 5 II secondo significato si riferisce ad una piansca 1863), boi. ~ Coronedi, nap. (faccia d') alota delle gigliacee che cresce in Africa e nei ja f. 'cosa spiacevole e disgustosa; sapore paesi mediterranei. Il succo amaro e purgativo amaro' (sec. XVIII, D'Ambra), sic. aloi m. Picdi essa fu conosciuto dai medici greci e romacitto; ~ f. ib. ni; nel tardo Medioevo (dal sec.XIV in poi) si 0 conoscevano principalmente tre specie, che in IH. 1. It. aloe grande m. 'agave (Agave forma liquida o polverizzata erano prodotti americana L.)' (1793, Nemnich 1,117), aloe pregiati del commercio : aloe soccotrino di covergato di giallo (ante 1826, TargioniTozzetti), lore rosso e di migliore qualità, proveniente gen. aloè Casaccia, romagn. or. (faent.) aluvè dall'isola di Socotra (ar. suqutrì), aloe epatico Morri, ver. aloe MontiBot, cai. sett. (Cassano 5 di colore purpureo (colore del fegato), di quaallo Ionio) loja f. N D C , cal.centr. aloja i b , lità media, e aloe negro o cavallino usato anCetraro aloje i b , sic. aloi m. o f. Piccitto; it. che dai veterinari e di qualità inferiore . Quealoe americana 'id.' Zingarelli 1983, emil. occ. sto secondo significato si continua nel fr.a. (parm.) aloe american m. Malaspina, sic. aloi aloè (sec.XIV, FEW 24,345b), occit.a. aloe americanu Piccitto, alai americana f. ib. ) (Avignon 1397, Pfister,VR 18,256) e nell'it. Derivato: cai.merid. (Dàvoli, Caulonia) aloa(2.). ra f. 'agave' NDC, San Lorenzo lujara i b , Per le forme it. medievali il posto dell'accento regg.cal. lojara ib.; cai.merid. (Brancaleone) è difficile da stabilire. Zolli (DELI 42) scrive malojara 'id.' N D C , Caria majara ib. ; Badocon ragione che non possiamo dire da quando lato ~ 'pianta di sambuco' ib. > sia attestata la forma aloè (b.) "in quanto le grafie aloè che troviamo nelle edizioni moderne di testi antichi hanno molte probabilità di Il lat. ALOÈ risale al gr. akòr\ che denominò essere dovute ad interventi dell' editore e non il legno odorifero dell'Aquilana agallocha abbiamo nessuna garanzia che la forma risalRoxb. e anche una pianta della famiglia delle m1 ga all'originale". La pronuncia ossitona aloè è gigliacee (Aloe vulgaris Lam.) da cui si estrae probabilmente la pronuncia medievale eulta un succo amaro. Il primo significato ('legno delle parole greche. La prima attestazione siodorifero') (1.) entrò nel latino cristiano con le cura dell'accento ossitono risale a Florio traduzioni della Bibbia (myrra et aloe). Questo 1598; l'attestazione lat. mediev. moden. aloelli legno prezioso proveniente dall'India si cono- 45 socultrini (sec.XIV, SellaEmil.) permette forse di stabilire una pronuncia regionale aloè già per il Trecento. Indizi per una accentazione Cfr. lat.mediev. aloeticus agg. 'prodotto da greca aloe sono il roman.a. luve (sec.XV) e aloe' (secc. IX/X, Antidot. Berolin, MittellatWb.), forme dialettali moderne come nap. loja. L'ac4

5

7

6

6

4

fr. aloétique (sec. XVI, FEW 24,345 b; dal 1751, ib.), cat. aloètich, spagn. aloètico, port. aloètico. Cfr. fr. aloine (dal 1838, FEW 24,345b), cat. aloina (dal 1868, DELCat. 1,223), port. aloina. Incrocio con MAIUS 'maggio'; le due piante (agave e sambuco) fioriscono in maggio (Fanciullo). 5

6

209

ALOPECIA

210

feento sull'antepenultima sillaba (àloè) corrisponde alla pronuncia latina. Dato che l'incertezza dell'accento in voci greche è un indizio M tradizione dotta o semidotta, tutte le forme sono considerate non popolari ( I L I . e 2.). Il 5 | a p o r e amaro del succo condensato dell'Aloe fóulgaris diede origine anche a significati figur a t i (2. e ) . Sotto III. 1. si riuniscono le forme fehe designano l'agave americana, suggerita dal sugo che viene adoperato in medicina co- 10 pie quello dell'Aloe vulgaris; si tratta probabilmente di un prestito spagnolo (Tancke), cfr. [spagn. aloe americana (ante 1609, Clusio, [DHLE 2,550b). 15

DEI 140; Prati 33; DELI 42; FEW 19, 160seg.; ib. 20,19; ib. 24,345seg. (Smiricky).Coluccia; Pfister.

alopecia

'alopecia'

alopicia (fine del sec.XIV, Serapiomlneichen), alopitia i b , allopitia ib. Il lat. ALOPECIA dal gr. àtaoTtexia 'alopecia' (< àhanr\t, 'volpe, pelle volpina') continua come voce dotta nel fr. medio allopécie (1505, FEW 24,346 a), fr. alopecie (dal 1538, FM 18,270), nel cat. alopecia (dal 1695, DELCat. 1,223), nello spagn. alopecia (1550, BDELC 44), nel port. ~ e nell'it. (IL 1.). ALOPICIA è attestata nel ThesLL come variante tarda di ALOPECIA e fu ripresa nel fr. medio alopicie f. (1377, DatLex 1, FEW 24,346 a), alopisie (1500ca, ib.), nell'occit.a. allopicia (1350ca, ib.), nello spagn. a. alopicia (1490, BDELC 44) e nell'it. (2.). DEI 142; Prati 33seg.; DELI 42; FEW 24, 346. - Fazio.

alopecùrus

II. 1. It.a. alopecia f. '(medie.) mancanza 0 caduta di capelli o peli, diffusa o a chiazze, 25 provocata da cause congenite, da malattie varie o da altre cause esterne (può essere definitiva o temporanea)' (1320, Crescenzi volg. Crusca 1612 ; prima metà del sec.XIV, Bencivenni, B), alopezia (1320, Crescenzi volg, TB; 30 prima metà del sec.XIV, Bencivenni, B) , it. alopecìa (dal 1577, Mattioli, B; Crusca 1863; TB 1865; Acc. 1941 ; Zingarelli 1983), allopecia (1652, Dottori, B), alopecia Chambers 1748, alopezia (dal 1965, Zingarelli). 35 Sintagma: it. alopecia areata f. 'alopecia circoscritta, limitata ad una o più aree' (dal 1961, B; Zingarelli 1983). Derivato: it. alopecia) agg. 'qualifica una malattia della pelle che si manifesta con caduta 40 dei capelli' (Tramater 1829; VocUniv. 1845) . 1

1

2

'alopecuro'

II. 1. It. alopecuro m. '(bot.) genere di graminacee il cui frutto ha la forma d'una coda di volpe (Alopecùrus pratensis L.)' (ante 1550, Cibo, DEI 142; 1562, Domenichi, B; 1793, Nemnich 1,200). Sintagmi : it. alopecuro pratajuolo m. 'Alopecùrus pratensis L.' TB 1865; alopecuro dei campì 'Alopecùrus agrestis L.' ib. ; alopecuro strozzaranocchi 'Alopecùrus geniculatus L.' ib.; alopecuro bulboso 'Alopecùrus bulbosus L.' ib. Derivato: it. alopecuròide f. '(bot.) astragalo, pianta delle leguminose dalle spighe somiglianti ad una coda di volpe' VocUniv. 1845, ~ m. (1951, DEI). IL lat. ALOPECÙRUS (Plinio, nat. 21,101) dal gr. àÀ,améxouQOC, 'alopecuro' continua come voce dotta nello spagn, port. alopecuro (1793, Nemnich 1,200) e nell'it. (IL L).

2. It.a. alopizia f. 'mancanza o caduta di capelli o peli' (1320, Crescenzi volg, B), alopicia (prima metà del sec.XIV, AltieriGugliel- 45 DEI 142. - Fazio. mo), alopisia (prima metà del sec.XIV, Pietrolspano volg, GlossCrusca 1867), it.sett.a. dupicia (fine del sec. XV, ErbarioLupo), pad. a. alpès 'alpi'

50

7

Cfr. aloe sucotrinum quod melius est, aloe epaticum mediocris bonitatis, aloe cabalinum quod deterius est (sec.XV, Roccabonella, DeToni,AIVen. 56/57,384).

1

Per le forme di it.a. è impossibile stabilire la posizione dell'accento. Cfr. fr. allopécique agg. (dal 1866, FEW 24,346), port. alopecico (GDLP 668). 2

1.1. It. alpi f.pl. 'quella catena di montagne che fascia l'Italia a settentrione e a ponente' (dal 1292, Giamboni, B; EncDant.; Crusca 1863; TB; DD), alpe f. (ante 1374, Petrarca, B;

211

ALPES

ante 1836, Arici, B - 1955, Gadda, B; "lett." Zingarelli 1983), it.a. alpi m.pl. (1481, Landino, B), alpe f.pl. (ante 1519, Leonardo, B), lig. occ. (Mònaco) arpe Arveiller 65, Oneglia ~ (Bottiglioni,ID 4,13), piem. alp DiSant'Al- s bino, emil.occ. (parm.) alpi m.pl. Malaspina, lunig. (Fosdinovo) aipa f. Masetti, romagn. èlp f.pl. Ercolani, faent. ~ f. Morri, cismont. occ. (Èvisa) alpe Ceccaldi, nap. arpe Andreoli. io Derivati: it. alpestro agg. 'che si trova sull'alpe, che appartiene o proviene dall'alpe; che ha carattere d'alta montagna; che somiglia a cose o aspetti dell'alpe' (1313 c a . Dante, B 1685, D. Bartoli, TB; EncDant.; PulciVol- is pi,RBA 19; 1823, Manzoni, B; ante 1938, D'Annunzio, B; 1968, Lurati, GlossConsGiur.), alpestre (sec. XV, Giov. Cavalcanti, B 1646, Testi, B; dal 1803, Alfieri, B; Zingarelli 1983), lomb. a. alpestri pi. (ante 1476, Besalù, 20 ms. Torino Reale Varia 150, c. 73 v, Lupis), cismont. or. alpéstru Falcucci, cismont. occ. (Èvisa) ~ Ceccaldi. Sign.fig.: it. alpestro agg. 'arduo, difficoltoso; selvaggio' (fine del sec.XIII, DettoGattoLup, 25 PoetiDuecentoContini 11.292 - 1595, Tasso, B; AmicoDante, PoetiDuecentoContini 11.764; GAVI; CantariUgolini; FilGalloGrignani; ante 1742, Fagiuoli, TB), it.a. (guisa) alpestra agg.f. (sec.XIII, DavanzatiMenichet- 30 ti), sen.a. (inferno) alpestro (fine del sec.XIV, CantariVaranini), (luoghi, monti) alpestri (inizio del sec.XV, SimSerdiniPasquini), nap.a. alpestro (varco) (1399ca, DiLamberto, Coluccia,SFI 29), (l'intellecto) ~ (prima del 1489, 35 JacJennaroCorti). It. alpestre agg. 'rozzo, duro (riferito a persone)' (ante 1276, PanuccioBagnoAgeno 1375, Boccaccio, B; TB; dal 1561, Anguillara, B; Crusca 1863; "non comune" Petr. 1891; 40 Zingarelli 1983), sen.a. (traditore) alpestro (fine del sec.XIV, CantariVaranini), alpestro 'riottoso, protervo' (ante 1406, RimePagliaresiVaranini). Sintagma: it. merlo alpestre m. 'Menila torqua- 45 ta (Turdus torquatus)' (1795, Nemnich 4, 1513). Agg. sost. : it. alpestre m. 'liquore a base di erbe alpine' (dal 1965, Garzanti, DELI; Zingarelli 1983). 50 1

It. alpestrezza f. 'selvatichezza delle alpi' Florio 1598. It.a. alpigno agg. 'd'alpe' (prima metà del sec.XIV, Livio volg, TB; ante 1375, Boccaccio, GlossCrusca 1867) , cismont. or. (balan.) alpignu Alfonsi; amiat. (Montalcino) arpigno 'che si riferisce alla qualità di tordo' Cagliaritano. Piem. a r p à n (moncenisio) m. 'fringuello alpino' Levi. It. alpigiano agg. 'proprio delle alpi; alpestre, m o n t a n a r o ; rozzo, incolto' (1368ca, M. Villani, B - 1685, D. Bartoli, TB; dal 1891, Petr.; B; Zingarelli 1983), it. ~ m. 'chi vive sui monti, chi vi è nato' (prima metà del sec.XIV, Livio volg, B; ante 1527, Machiavelli, Crusca 1863; Oudin 1643; dal 1808, Cesarotti, B; Zingarelli 1983), alpisano (Florio 1598 - Oudin 1643). It. alpigino agg. 'abitatore d'alpi; luogo posto sull'alpe' (1592, ParodiSCrusca 179) , tose, alpigino FanfaniUso; sen. ~ 'brillo, alticcio, avvinazzato' (inizio del sec. XVIII, Castellani, LN 8,67). Sintagmi: sen. tordi alpigini m.pl. 'tordi che hanno un poco di rosso all'ali e che sono gli ultimi a fuggire il freddo' Politi 1614, tordo alpigino m. 'tordo sassello (Sylvia iliaca Nob.)' (1827, Savi 1,215); tordela alpiglna f. 'cesena (Sylvia pilaris)' ib. 210; tordéla alpigina 'Turdus pilaris' (1902, Bonelli,StFR 9,415); it. alpigino tordo 'id.' Oudin 1643. Agg.sost.: sen. alpigino m. 'qualità di tordo' (Politi 1614; inizio del sec.XVIII, Castellani,LN 8,65; Lombardi), grosset. (Vallerona, Santa Caterina) alpigino 'tordo col petto rosso' Alberti-Eschini, sen. ~ (inizio del sec. XVIII, Castellani,LN 8; Lombardi). It. sett. alpedica (pernice) '(pernice) di montagna' (< -ATICA, Florio 1598; Oudin 1643) ; tic.alp.occ. (Cavergno) merlo alpàdik 'merlo del collare (Turdus torquatus torquatus; Turdus torquatus alpestris)' (VDSI 1,122), Minusio ~ ib.; tic.alp.occ. (Menzonio) alpidì m.pl. 'id.' (VDSI 1,122). 2

3

4

2

Attestato al plurale: gente ... non saggi, alpestri; cfr. fr. alpestre 'rude, sauvage' (1555, FEW 24,348 a), prestito dall'it.

Cfr.

topon.lomb. alp.occ.

(Falmenta)

alpin

Zeli. 3

Non è necessario leggere alpigiano come propone ParodiSCrusca 179. Cfr. il singolare masc. *alpèdi, ricostruito da Sganzini (VDSI 1,122 b) per l'alta Vallemaggia in una zona dove spèvi sing, spivi pi. < EXPAVIDU (Salvioni,AGI 9,192,241). 4

1

ALPES

212

ALPES

213

214

ALPES

Pis.-livorn. (Bientina) alpìggine f. 'falco peOneglia ~ (Bottiglioni,ID 4,13), piem. alp Discatore (Falco haliaetus L.)' (1827, Savi 1,12; Sant'Albino, lomb.alp.or. (posch.) ~ f. ToDizEncIt. 1955). gnina 36, borm. ~ Longa, emil. occ. (Sèstola) It. alpière m. 'soldato alpino specializzato' àyp (AIS 470 c p , p.464), lunig. (Licciana (1935, Panzini, B - Palazzi 1949; Migliori- 5 Nardi) arpa (Rohlfs,SLeI 1), Fosdinovo aipa ni, VR 2,270). pi. Masetti, ~ f. (Rohlfs,SLeI 1), Fivizzano ~ It. oltralpe agg. 'di là dalle Alpi' (ante 1388, i b , emil. or. (boi.) alp Ungarelli, elp ("mont." Pucci, TB); oltr'alpe avv. Garollo 1927. ib.), romagn. èlp Ercolani, tose, alpe f. ("anIt. prealpi pi. 'i monti alti da 600 m a 1800 m tiq." FanfaniUso), pist. (Cutigliano, Gavinache precedono il sistema montagnoso alpino 0 na) ~ (Rohlfs,SLeI 1), garf.-apuano ~ (Lupropriamente detto' Garollo 1927. ciani,ID 37), carr. àlpa Maffei 126, lucch.-vers. (vers.) alpe (Cocci; Luciani,ID 37), cismont. or. (balan.) èlpa Alfonsi, ci2. It.a. alpe f. 'quella catena di montagne, smont. occ. (Èvisa) alpe Ceccaldi, aret. (Sanseche, diramandosi dalle Alpi propriamente dette, attraversa per lungo tutta l'Italia, e che 5 polcro) ~ Zanchi. chiamasi più comunemente Appennino o ApSign.secondario: it.a. alpe f. 'luogo deserto, pennini' (ante 1294, GuittArezzo, B - 1503, selvaggio' (ante 1294, GuittArezzo, B). MachiavelliLegCommBertelli 659; CinoPistoSign.fig.: it. alpe (d'affanni) 'grande quantità' ia, PoetiDuecentoContini 11,682; AndrBarbe(ante 1571, Strozzi il Vecchio, B). rinoAspramonteBoni ; SercambiSinicropi) , 0 Loc.verb.: mant. (Viadana gerg.) ficar in alpi alpe f.pl. (1430, AndrBarberinoAspramonte'salire in alto' (Tassoni,Lares 20). Boni), alpi pi. (1484, PiovArlottoFolena), luIt.a. alpi m.pl. 'montagna, parte più elevata nig. a. arpe (sec.XV, MaccarroneFaye,AGI di una montagna, gruppo montuoso' (fine del 18), fior.a. alpe f. (1302, Vitale.SFI 29,95), sec.XIII, OnestoBolognaOrlando - 1481, Lannap. a. ~ (prima del 1489, JacJennaroCorti), s dino, B; TB; GlossCrusca 1867), alpe m. (doemil.or. (boi.) alp pi. Ungarelli, èlp ("mont." po 1349, BusoneGubbio, TB), ossol.alp. (Preib.), imol. éjpa f. (Toschi,RGI 35,213), tose, almia) àlp (AIS 421, p. 109), mil. àlp Angiolini, pe FanfaniUso. garf. (Vagli di Sotto; Càsoli) alpe Sintagmi: it.a. alpe d'Aspromonte (1430, Andr(Rohlfs,SLeI 1), Magliano alpo ib. BarberinoAspramonteBoni); it. Alpi Appenni- 1 ne (1784, Brocchi, Rodolico.LN 17,94), Alpi 3.b. Cismont. occ. (Èvisa) èlpa f. 'dirupo, appenniniche ib.; Alpi Apuane (1905, Panzini, rupe alta' Ceccaldi. B; ante 1912, Pascoli, B), Alpe apuana (ante Derivati : cismont. or. (La Volpaiola, Campile) 1938, D'Annunzio, B). alpale m. 'dirupo, rupe alta e inaccessibile' Lunig. (Fosdinovo) vènto d àlpa 'vento di 1 Falcucci, Custera ~ (Cirnensi,Altagna 1), nordest, spesso apportatore di neve' Masetti. bast. arpale Falcucci 396; cismont. or. arpagna f. ib. 3. a. It. alpe f. 'montagna, parte più elevata Cismont.occ. (Èvisa) inilpà v.tr. 'precipitare di una montagna, gruppo montuoso' (dal da una rupe' Ceccaldi, inilpàssi v. rifl. 'precipi1288, GallettoPisa, Monaci 79/2,39; GAVI; 1 tarsi da una rupe' ib. EncDant.; RimatoriCorsi 524 e 543; GiovGherardiLanza 62 e 79; Crusca 1863; TB; 4.a. It.a. (utili) alpi f.pl. 'pascoli di alta Zingarelli 1983), alpi pi. (ante 1294, GuittAmontagna' (1324, D. Compagni, B), it. alpe f. rezzo, ProsaDuecentoMarti-Segre 63 - 1374, 'id.; pascolo o complesso di pascoli d'alta Petrarca, B; NicRossiBrugnolo; dal 1543, Fi- 45 montagna, normalmente provvisto di ricoveri renzuolaRagni 164; Rodolico, LN 17,94), per l'alloggio dei pastori e la produzione del nap. a. ~ pi. (prima del 1489, JacJennaroCorformaggio' (dal 1886, Giacosa, B; Zingarelli ti), lig.occ. (Pigna) arpe pi. (Merlo,ID 17), 1983; GlossConsGiur.), lig. a. alpe comunali f.pl. (Rossi,MSI 35,108), lig.occ. (ventim.) arpe Azaretti-Villa, sanrem. cont. arpa Carli, Cfr. nella toponomastica dell'Appennino: San piem. alp f. (DiSant'Albino; Levi) , b.piem. 5

5

6

Benedetto dall'Alpe (ante 1321, Dante, TB), San Pellegrino in Alpe (Rodolico,LN 17,94), tose. San Pellegrino all'alpe FanfaniUso, lat. mediev. romagn. Sancii Benedicti in Alpibus Polloni.

6

Cfr. lat. mediev. dalm. alpes pi. 'pascoli montani' (1040, Kostrencic), lat. mediev. piem. ~ (Susa 1264, GascaGlossVavassori).

ALPES

215

216

ALPES

(p. 124), ossol.alp. (Premia) anfdàr] al àlp (biell.or.) ~ Calieri 83, valses. ~ Tonetti, os(p. 109), tic.alp.occ. (Cavergno) nà a dàlp sol. prealp. (vallanz.) ~ Gysling, ossol.alp. (Salvioni-MerloJD 13), tic. alp. centr. (Prosito) (Antronapiana) àlp Nicolet, lomb. alp. (breg.) né nn àlp (p.53), breg. (Soglio) ande ad èlp (VDSI 1,90), lomb.alp.or. (vaiteli.) alp Valsecchi, Brusio ~ Tognina 36, borm. ~ 5 élp (p.45cp.), lomb.alp.or. (Curcio) ndà al àlp (p.224cp.), lomb.occ. (Nonio, ornav.) na Longa, emil. occ. (Sologno) àypa 'pascolo l àlp (pp. 128,117), vers. andò all'alpe Cocci; per pecore e capre' (AIS 1183 c p , p. 453), tose. APiem. (Còrio) mandai al àlp 'id.' (p. 144), alpe 'pascolo' DeGasperi 409, garf.-apuano ~ b.piem. (Pettinengo) mandéy al àlp (p. 135), (Rohlfs,RCCM 7,940), carr. aipa (LucianiJD 37), vers. alpe Cocci. io tic.prealp. (Breno) mandàfr] in sor arp (p.71), emil.occ. (Sologno) màndfàr] sii l aypa (p.453), garf.-apuano (Càmpori) porLucch. a. alpe m. 'pascolo o complesso di tar (le pegore) ali alpe 'id.' (p.511); AIS pascoli d'alta montagna; terzo gradino dell'a1193. zienda agricola, podere alpestre' (ante 1530, Ambrosini,ID 43), alpi pi. i b , tic. alp m. 15 B.piem. (Selveglio) [andar] gù da àlp 'disalpare' (p. 124), lomb.occ. (Nonio) [andar] (VDSI 1,90), tic.alp.occ. (locarn, valverz.) gù dal àlp (p. 128); ossol.prealp. (Ceppo arp ib. , tic. alp. centr. (Leventina) élp i b , Morelli) skargà dal àlp 'id.' (p. 114), ostic. prealp. (lugan.) arp i b , arpe i b , alpe i b , sol.alp. (Antronapiana) skargà dal àlp tic. reg. ~ (Zoppi, MiglioriniPanziniApp. 1942), lomb.alp.or. (Germàsino) àlp (AIS 20 (p. 115), tic.alp.occ. (Aurìgeno) daskarlà l àlp (p. 52), tic. alp. centr. (Chirònico) das kar1192, p.222), Brusio ~ Tognina 36, posch. ~ gà y élp (p.32), Prosito diskarge l àlp i b , lomb.occ. (com.) ~ Monti, mil. àlp An(p. 53 cp.), moes. (Mesocco) de$kargà l àlp giolini, lomb.or. (berg.) alp ("antiq." Tirabo(p.44cp.), tic. prealp. (Corticiasca) des kargà i schi), valvest. ~ (Battisti,SbWien 174), garf. alpo (Rohlfs, RCCM 7,940); lomb.occ. (com.) 25 àlp (p.73), lomb.alp.or. (Germàsino) deskalgfàr]y àlp (p.222), Curcio diskarge l alp m. 'stalla con cascina sui monti a ricovero àlp (p.224cp.), lomb.occ. (Canzo) daskardi pastori e di armenti' Monti, mil. àlp Angiogà l àlp (p.243cp.); AIS 1193 a. lini. Tic.alp.occ. (Cavergno) ni da dàlp 'scendere Sintagmi: lomb.alp. (breg.) kumpanta d'elp f. 'compagnia che dirige l'amministrazione e 30 dall'alpe' (Salvioni-MerloJD 13); locarn. dalp m. 'pascolo' (VDSI 1,90) . l'usufrutto dell'alpe'Schaad 132 ; kudelp m. 'capo d'alpe' i b , lomb.alp.or. (borm.) ko d'àlp Longa. 4 . b . a . Derivati: ossol.prealp. (vallanz.) a l p ó t m. 'pascolo di montagna' (< -ITTU, GysLoc. verb.: nap. a. menar sull'alpe la cara grege (prima del 1489, JacJennaroCorti), APiem. 35 ling); tic. alpett 'alpe minore per estensione e capacità di altri della regione' (VDSI 1,122), (Giaveno) a kàlu gù day arp (p. 153); tic.alp.occ. (Malcantone) arpét (Merlo,ID ossol. prealp. (Ceppo Morelli) kargà l àlp 5,302), lomb.occ. (com.) alpèt Monti, mil. al'inalpare' (p. 114), ossol.alp. (Antronapiana) pett Angiolini; tic.prealp. (Malcantone) arkargà l àlp (p. 115), Premia kargfàrj l àlp (p. 109), tic.alp. centr. (Osco) kargefr] l élp 40 pét 'cascina sulla montagna a ricovero del bestiame e di chi lo governa' (VDSI 1,122). (p.31), Chirònico kargà i élp (p. 32), tic. preLoc.verb.: tic.prealp. (Fescoggia, Breno) caralp. (Corticiasca) kargàfr] t àlp (p.73), mogà r'arpett 'di una ragazza di facili costumi, es. (Mesocco) karg[àr] l àlp (p.44cp.), che ha commerci con uomini' ('caricare l'alpetlomb.alp.or. (Prestone) kargfàr] l àlp (p. 205), Germàsino kalgàfr] y àlp (p.222cp.), 45 to\ VDSI 1,122). Curcio kérgf ar] l àlp (p.224cp.), lomb.occ. Breg. a l p é t t a f. 'alpe minore' (VDSI 1, (Canzo) kargàfr] l àlp (p.243); APiem. (Vi122) . coforte) andé su y arp 'salire all'alpe' Lomb.occ. (com.) alpesèl m. 'pascolo monta(p. 175), b.piem. (Selveglio) né al àlp no, piccolo, di poche mandre; alpe piccola' 50 Monti, mil. alpesèll Angiolini. 7

9

8

10

8

9

Cfr. il topon. Dalpe nella Leventina. Cfr. topon. piem. (Ivrea) Alpette OlivieriDToponPiem, Pialpétta ib. 10

ALPES

218

Ossol.prealp. (vallanz.) a l p u r j m. 'pascolo di montagna' GyslingJ . Tic.alp.occ. a r p a s m. 'pascolo montano' (< -accio, Merlo,ID 5,302).

giare, tener sugli alpi le mandre; starsene scioperatamente' Angiolini , berg. alpà ("antiq." Tiraboschi). Derivati: b.piem. (valses.) alpàa f. 'stagione in cui si va alle alpi ; passeggiata e soggiorno alle alpi' Tonetti. Tic.alp. alpadòr m. 'chi fa il mestiere di alpigiano sugli alpi; l'assuntore e capo dell'alpe' Monti, tic.alp.occ. alpado (VDSI 1,120), alpadù i b , valmagg. arpado i b , valverz. ~ i b , tic.alp.centr. alpadù i b , alpadów i b . Osco elpadów i b , Calpiogna elpadó i b , Chirònico elpadów i b , blen. alpado i b , bellinz. ~ i b , Arbedo alpadùu (PellandiniSalvioni,BSSI 17/18), tic. prealp. alpado (VDSI 1,120), alpadù i b , arpado i b , Isone alpadùa i b , tic. merid. (Riva San Vitale, Stabio) alpado i b , moes. ~ i b , Roveredo alpadoo Ravegl'ia, breg. àlpadùr (VDSI 1,120), mil. alpadór (Angiolini; Cherubini); it.reg.tic. alpatore 'assegnatario di un alpe in affitto' (1968, Lurati, GlossConsGiur.), Val Bedretto elpadù i b , moes. (Roveredo) dondinàd de alpadoo '(scherz.) lungaggini' Raveglia. Lomb.alp.or. (posch. Brusio) inalpà v.tr. 'mandare il bestiame in montagna' Tognina 234 . - APiem. (Vico Canavese) annarpàr v.assol. 'caricare l'alpe' (AIS 1193, p. 133) ; it. inalpare 'trovare rifugio, fuggire sulle montagne' (ante 1768, Ghedini, B) ; inalparsi v. rifl. 'id.' Viani 1858. - APiem. (Vico Canavese) daznarpàr v.assol. 'scendere dall'alpe' (AIS 1193 a, p. 133). It. disalpare v. tr. 'ritirare i greggi e gli armenti dai pascoli (delle alpi), scaricare l'alpe' (sec.XIX, D E I ) , lomb.alp.or. (posch. Brusio) disalpà Tognina 234. - Lig. (Borgomaro) 15

1

5

Lig.a. arpaighi m.pl. 'terra pascua' (< -ÀTICU, Pigna, s t a i , Rossi,MSI 35,109) . Lig. occ. (Buggio) alpàygu m. 'tassa di alpeggio' (Petracco,EtPlomteux 258), moes. (mesole.) alpadik 'diritto di pascolo, prezzo per il 10 pascolo' (VDSI 1,120), Verdabbio alpatik i b , lomb.occ. (com.) alpatich ("antiquato" Monti) . Mil. alpée m. 'cascina' (< -ARIU, Cherubini); lomb.alp.or. (Prestone) a l b e r a s m.pl. 15 'cascina di montagna' (-aria + -acci, AIS 1192a, p.205 N). Tic.alp.occ. (Sonogno) dà ne a r p à d a de bót 'dar molte busse' Keller. Lomb.alp.or. (posch.) (muni) alpìf agg. 'del- 20 l'alpe' (VDSI 1,122; Tognina 36,104) . Lig.occ. (Realdo, Verdeggia) a r p e m. 'alpigiano, chi custodisce il bestiame sulle alpi' (< -ARIU, Petracco,EtPlomteux 258), b.piem. (valses.) alpèe Tonetti, ossol. prealp. (Vogo- 25 gna, Vanzone) alpe (VDSI 1,121), lomb. alp.occ. (Crealla) ~ i b , tic.alp.occ. (Brissago) ~ i b , tic. prealp. (Rovio) ~ i b , alpéra f. i b , tic. merid. alpe m. i b , lomb.occ. (Valsolda, Val Cavargna) ~ i b , com. alpèe Monti, 30 mil. alpée (Angiolini; Cherubini). It. prealpi f.pl. 'i monti alti da 600m a 1800m che precedono il sistema montagnoso alpino propriamente detto' (dal 1891, Petr.; DizEncIt. 1958). 35 12

13

14

16

17

18

1

4.b.p. 'alpare

B.piem. (Pettinengo) a l p e 1 v à k i v.tr. 'caricare l'alpe' (AIS 1193, p. 135); mil. alpà 'alpeg- 40 " Cfr. topon. piem. Alpóne OlivieriDToponPiem.; topon. ven. Valle d'Alpone (Zamboni). Cfr. lat. mediev. lig. alpagium 'pascolo d'estate entro monti' (Tenda 1233, Rossi.MSI 44,185 s.v. pascerium), alpagio (Cuneo 1380, Statuti 67, Hubschmid), arpaxone (Triorie, Statuti, Rossi,MSI 44,141), lat.mediev.com. alpaticum 'pascolo montano' (1146, Monti), lat. mediev. vie. ~ (1146, VDSI 1,120), engad. alpadi (DRG 1,201 seg.). Cfr. lat.mediev.com. alpaticum 'diritto di pascolo' (1146, Monti). Cfr. lat. mediev. posch. pascholi alpivi (1550, VDSI 1,122), lat. mediev.breg. (terra prativa e) alpina (Soglio 1387, ib.). 12

13

' Per la distribuzione di arp/alp nel Ticino, cfr. VDSI 1,90. Corrisponde al ted. Alpgenossenschaft, cfr. DRG 1,196.

217

ALPES

14

45

15

Cfr. lat.mediev.berg. alpari v.assol. 'pascolare sull'alpe' (1144, Bosshard), lat. mediev. bresc. ~ (1145, RosaVoc), retorom. (Scharans) alpar (DRG l,204b). Le forme it.sett, insieme col retorom. alpar possono dissipare i dubbi di Schorta in DRG l,204b che interpreta 'alparé' come formazione secondaria con influsso del ted. alpen. Cfr. lat.mediev.lig. inalpare v.tr. 'mandare il bestiame in montagna' (Triora, Rossi,MSI 35). Cfr. lat.mediev.boi. inalpare v.assol. 'pascolare nell'alpe' (1292, SellaEmil.). Cfr. lat.mediev.lig. disalpare v.tr. (Zuccarello, Statuti, Rossi,MSI 35), francoprov. 'dezalpà' (FEW 24,347 seg.). Non convince la spiegazione di Alinei, che propone it. salpare 'levar l'ancora' < *DISALPARE 'partire (con le greggi per svernare in pianura)', in LN 24,71-77 16

17

18

so

ALPES

219

220

ALPES

dezarpà 'scendere dall'alpe' (p. 193), APiem. Agg. verb. : it. alpeggiante 'di bestia che passa (Còrio) dizalpar (p.144); AIS 1193a. l'estate sulle alte alpi' (1951, Prati 34). - Tic. It. disalpaggio m. 'atto di disalpare' (Alialp. occ. alpegànt m. 'alpigiano, assuntore nei,LN 24,71 segg.). dell'alpe' (VDSI 1,121 seg.), Linescio alpaB.piem. (Pettinengo) dizalpeye v.assol. 5 zént (ib. 1,122), Golino alpagànt i b , Pala'scendere dall'alpe' (< -IDIARE, AIS 1193a, gnedra ~ i b , it.reg.tic. alpeggiante (1968, Lup. 135), lomb.alp.or. (borm.) disalpiar (1670, rati, GlossConsGiur.). Blàuer). Derivati: breg. (Bondo) a l p a g é d a f. 'stagioRetroformazione: lomb.alp. (breg.) z é r p a f. ne in cui si va alle alpi' (VDSI ì, 121). 'piccola rendita in latticini' Schaad 152, gér- io It. alpeggiatura f. 'l'alpeggiare' Prati 34; it. ba ib. . reg.tic. ~ 'esercizio del pascolo su un alpe durante il periodo estivo' (1968, Lurati, Gloss4.b.y. 'alpegare' " ConsGiur.). Retroformazione: it.reg.sett. alpeggio m. 'praDerivato: lomb.alp.or. (posch.) (bestiami) al- 15 tica del pascolo del bestiame in alta montapegani agg. m. pi. 'di chi passa l'estate sugli algna' (dal 1892, Canevazzi, Prati 34; Glosspi con il bestiame' (sec. XVI, VDSI 1,121)». ConsGiur.; OlivieriDTermAlp.); it. ~ 'montiRetroformazioni: breg. (Soglio) m e r i é l p a k cazione e demonticazione degli animali' (prim. 'merlo alpino' (AIS 493, p.45 N ) , Castama del 1961, Leggi sanitarie, B); ~ 'pascolo segna marlémpak (VDSI 1,122). 20 estivo del bestiame in montagna (sull'alpe)' (dal 1935, Panzini; B; Zingarelli 1983); lig. 4. b. 8. It. alpeggiare v. assol. 'sfruttare l'alocc. (sanrem. cont.) arpezu Carli. - It. prealpe con il bestiame durante il periodo estivo' peggio m. 'periodo di riadattamento al pascolo (dal 1897, Angiolini s.v. alpegià; B; Zingarelli alpino degli animali che hanno svernato nelle 1983; GlossConsGiur.), tic.alp.occ. (Campo) 25 stalle' Zingarelli 1983. alpega (VDSI 1,121), Linescio alpaze i b , Gordevio alpega i b , Gerra Gambarogno arII. 1. It. alpicoltura f. 'utilizzazione degli peze i b , Caviano arpezà i b , tic.prealp. alalpi per il pascolo del bestiame durante il pepega i b , Grancia arpegà i b , tic. merid. riodo estivo' (1968, Lurati, GlossConsGiur.); (Stabio, Cabbio) alpega i b , breg. (Bondo) 30 ~ 'ramo della scienza agraria che studia i vari alpagà i b . Soglio alpage i b , lomb.occ. problemi connessi con i pascoli alpini sotto (com.) alpegià 'id.; starsene scioperatamente' l'aspetto agrario, zootecnico ed economico' M o n t i ; mil. alpegià v.tr. 'menare il bestiame (dal 1970, Zingarelli; DD). all'alpe' Angiolini. IH. 1. Ven. centro-sett. (Lamón) alpirose f. 'Rhododendron ferrugineum L.; Rhododendron hirsutum L.' RossiFlora 149, lad. ates. (liCfr. engad. schelcha f. 'spartizione dei latticini' (DRG 5,440b). vinall.) alpenróse Tagliavini, Colle Santa Attestato unicamente in fonti lat.mediev, cfr. Lucia alpenróse Pallabazzer 123, lad. cador. lat.mediev.tic. alpegare v.assol. 'sfruttare un alpe 40 (Zuèl) alpnrpzn (p.316); tic.alp. centr. durante il periodo estivo con il bestiame' (Torre (Osco) roz di elp f. 'id.' (p.31); it.reg. tic. ro1204, VDSI 1,121; Minusio 1340, ib.), alpegari (Faisa delle alpi Zeli; AIS 581. 19

2

2 2

23

19

20

do 1227, ib.), lat. mediev. breg. ~ (1470, Wartburg, ZrP 58,384), lat. mediev. trent. alpegare (Terlago 2. It. alpcnstock m.'bastone da montagna, sec.XIII, ATrent. 16,176seg.; Giudicarie 1222, piuttosto lungo e fornito di punta ferrata (per ATrent. 10,260, Hubschmid). le ascensioni alpine)' (dal 1864, M. Baretti, Cfr. Wallis arpya 'celui qui travaille 4 l'alpage, qui soigne les vaches à l'alpage' (FEW 24,347 a), D E L I ; B; Zingarelli 1983) , alpenstoc (1912, aost. arpian GlossConsGiur. Slataper, B), pistòcco (1950, D E I ; Zingarelli Retroformazione da 'alpegar con palatalizzazione di a davanti a / + cons, cfr. Rohlfs,Gram- ,„ mStor. §24. Cfr. lat. mediev. alp. occ. alpezare (Malesco 1514, Bosshard), lat.mediev.com. alpegiare (1082, Proparossitono o ossitono secondo B, solo Monti), lat. mediev. engad. alpagiare (Pontresina, proparossitono secondo DD e Prati, solo ossitono Bosshard). secondo DELI. 45

21

24

22

1

23

24

221

ALPES

222

ALPHA

1000; DELI 42, 242; VDSI 1,90-122 (Sganzini); 1,282 (Ghirlanda); D R G 1,191-205 (Weiss; Schorta); 5,439-444 (Decurtins); FEW 24,346segg.; Alinei,LN 24,71 segg.; L'origine del nome proprio lat. ALPES è di- 5 Bertoldi,ZrP 56,183; DeGasperi 409; Forni, StruttureAgrarie 29; HubschmidAlpenwòrter scussa. Prescindendo dalla improbabile rela8segg.; Hubschmid,AMCILR 7,429; Hubzione (proposta da alcuni grammatici latini) schmid,AAA 49,398seg.; Nouvel,RLR 80, con il lat. ALBUS 'bianco', sono state offerte 433segg.; Pokorny.VR 10,221 segg.; Salvionidue spiegazioni: preindoeuropeo *ALB- 'altura' (Bertoldi) / *ALBA 'insediamento fortifi- 10 REW,RDR 4; Ribezzo.Congrès préhist. médit. 1 (1950), 191. - Holtus; Pfister. cato, castello' (HubschmidAlpenwòrter 44) oppure gali. *ALPIS, *ALPA 'pascolo di mon-»• alpinus tagna', forma nominale in -PI, -PA dalla radice *AL- 'nutrire' (Hubschmied,FestsGauchat 438; HubschmidAlpenwòrter 46). Il lat. AL- 15 PES, nome della catena montuosa che forma il confine dell'Italia rispetto al resto d'Europa, alpha 'a, prima lettera dell'alfabeto continua nell'it. alpi (LI.). E' usata anche cogreco' me denominazione degli Appennini (2.), cfr. lat.mediev. alpes inpartibus Tusciae (sec. Vili, 20 I L I . It. alfa ed omega f. 'il principio e la Paolo Diacono, MittellatWb.). La generalizzafine di ogni cosa e quindi Dio' (1270, Parafrazione della parola ad indicare in generale una si Paternoster, Monaci 67,21 - 1521, Alamanmontagna avviene analogamente nella GalloniJodogne; EncDant.; FrCornaSoncinoMarromania, nello spagn. a. alpes 'monti alti' chi; dal 1843, Gioberti, B; TB; Acc. 1941) ; ~ (1440ca, DCECH l,210a), nel gallego alpe 25 'il principio e la fine' (ante 1400, Sacchetti, B; 'monte' (Buschmann) e nell'austriaco Alm, Florio 1611; dal 1863, Crusca; TB; Acc. 1941; Alp e nell'it. (3.), cfr. fr. alpes 'montagne' B; Zingarelli 1983). (1210ca, FEW 24,346b), occit.a. alps m. (fine Loc.: it.a. dall'A all'O 'da cima a fondo, intedel sec.XIII, ib.). Già nel lat.mediev. alpes ramente' (ante 1400, Sacchetti, TB s.v. pintu(765, MittellatWb.) viene ad indicare i pascoli 30 ra), it. dall'alfa perfino all'omega (ante 1705, delle montagne (4.) . Sono distinti i tre denoNomi, B), dall'alpha sin all'omega (ante 1712, minali alpare (4.b.p\), cfr. fr.-prov. alper Moneti, B), dall'alfa all'omega (dal 1850, Giu(FEW 24,347 a), it. alpegare (4.b.y.), cfr. retosti. B; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; Lapucci rom. alpchar (DRG l,240b) e it. alpeggiare 221; Zingarelli 1983). (4.b.8.), cfr. occit. (Nizza) alpajà (FEW 35 It. essere l'alfa e l'omega 'essere tutto, il princi24,347 b); tutti i tre con estensione tipicamenpio e la fine (d'una teoria, d'una dottrina)' Late alpina e formanti nuovi nuclei lessicali con pucci 222. propri derivati. L'it. alpicoltura è formazione dotta recentissima (IL 1.). Sotto III. due presti2. It. alfa f. 'la prima lettera dell'alfabeto ti dal tedesco: Alpenróse (III. 1.) e Alpcnstock 40 greco' (dal 1490, TanagliaRoncaglia ; Crusca (2-). 1863; TB; Acc. 1941; B; Zingarelli 1983); ~ 'il principio' Florio 1598 ; ~ 'la stella principale di ogni costellazione' (dal 1912ca, Pascoli, B; REW 379, Fare; DEI 142seg, 962, 1323, 1975, Zingarelli 1983); ~ '(term. geom.) indicazione 2645, 3050, 3321, 3861; Prati 34, 287, 859, dell'angolo' (dal 1950, Sinisgalli, B; DD). It. alfa f. '(chim.) la posizione in cui si è avuta "I nostri alpini hanno italianizzato questo teuna determinata sostituzione in un composto deschismo con pistòcco" DEI 143; ma cfr. P. Monelli, Barbaro dominio, Milano 1933 s.v. alpcnstock organico ; uno dei due isomeri degli zuccheri a (4seg.). In Panzini 1935 si aggiunge che "la tradustruttura chiusa' (dal 1961, B; D D ) ; (particelle) zione che alcuno tentò in alpistocco o alpestocche alfa f. pi. '(fis.) ioni con doppia carica positiva non è riconosciuta dall'uso" (Lupis). lanciati dal nucleo dei corpi radioattivi natu1970), ven. centro-sett. (feltr.) pistòk Migliorini-Pellegrini . 25

1

26

27

25

26

Cfr. lat. mediev. hisp. occ. alpe (Braga 905, Lange 80). ' Per gli aspetti storici, economici e giuridici v. •'ampia trattazione di VDSI 1,90 segg. (Sganzini). 2

1

Cfr. Apocalisse 1,8: "Ego sum a et co, principium et finis."

ALPHABETUM

223

224

ALPHABETUM

rali' (dal 1950, D E I ; B; Zingarelli 1983); raggi occ. (parm.) alfabeti Pariset, lucch.-vers. alfa (Zingarelli 1959; DD 1974); alfaterapia f. (Gombitelli) affa beta (Pieri, AGI 13,322), 'impiego a scopo terapeutico delle radiazioni nap. arfabbeto (ante 1632, Basile, Rocco), aremesse da sostanze radioattive naturali (acque fabéto (ib.; 1810, D'Ambra; Andreoli), àpuloradioattive) o artificiali' DizEncIt. 1955. 5 bar, (rubast.) fabbéta f. Jurilli-Tedone. It. a. alfabeto m. 'libri o fogli disposti alfabetiIt. alfa privativa f. '(gramm.) a premessa a forcamente' (sec.XIV, Band, a n t , TB; 1483, Pulme nominali o aggettivali con valore di negaci, TB; 1494, Paciolo, Edler), ven. ~ 'elenco zione' (dal 1961, B; D D ) ; alfa privativo m. 'id.' di nomi e cognomi di persone 0 ditte, di magiZingarelli 1983. Sign.fig.: trent. alfa f. 'boria, albagia, sicume- io strati amministrativi, di corporazioni private e di luoghi' Cecchetti. ra' (Prati,ID 15,187 seg, PratiStorie 175), corso ~ ib. ; tose. Monsiù Alfa m. 'il Granduca di It. alfabeto m. 'libro nel quale si apprende l'alFirenze' FanfaniUso; roman. Suarfa 'Sua Sanfabeto, abecedario' (D'AlbertiVillanuova 1797 tità, il Papa' (ante 1863, Prati,ID 15,188). - TB 1865), piem. alfabet 'teletta su cui è scritÀpulo-bar. (grum.) alfa f. 'nome di un tipo di is to l'alfabeto' DiSant'Albino. sigarette di basso costo' Colasuonno. Tose, alfabeto m. 'giuoco di pegno detto pure lo stampatore FanfaniUso; lucch. affabeto m. 'trama, storia segreta' (NieriGiunte, MAL'espressione ALPHA ET OMEGA del lat. Lucch. 15). cristiano (Apocalisse 22,13) continua nel fr. alpha et omega (sec.XII-XIV, FEW 24,348 b), 20 Sintagmi: it. alfabeto musicale m. 'le prime setnel cat. l'alfa i l'omega, nello spagn. a. alfa et te lettere dell'alfabeto latino e il "gamma" greomega (1300ca, DHLE 2,274a), nel port. alfa co che un tempo rispondevano alle attuali noe omega e nell'it. ( I L I . ) ; la denominazione te' (1796, Galeazzi, TB), piem. alfabet d'la mudella prima lettera dell'alfabeto greco sotto 2, sica DiSant'Albino. cfr. fr. alpha m. (dal sec. XII, FEW 24,348 b), 25 It. alfabeto Morse m. 'alfabeto convenzionale spagn. a. alfa (1063, DHLE 2,273c), c a t , port. usato in trasmissioni telegrafiche' (Acc. 1941 ; B 1961). It. alfabeto nautico m. 'alfabeto mediante seDEI 119; Prati 28; DELI 37; FEW 24,348; gnali luminosi' (1946, Barilli, B), alfabeto naPrati.ID 15,187 seg. - Coluccia. 30 vale B 1961. It. alfabeto fonetico m. 'sistema di scrittura usato, soprattutto in linguistica e nelle sue applicazioni pratiche e didattiche, per dare l'ealphabetum ' a l f a b e t o ' satta descrizione dei foni di qualsiasi lingua' 35 D D 1974. II. 1. It. alfabeto m. 'primi elementi, nozioLoc. : venez. a. (dele letere) in l'alfabeto 'alfabeni rudimentali, principi fondamentali e inditicamente, in ordine alfabetico' (1301, Cronaspensabili' (dalla metà del sec.XIV, ScalaPacaCeruti,AGI 3,216); it. per alfabeto 'id.' (ante radiso, B; Crusca 1863; TB; Acc. 1941 ; Zinga1348, G. Villani, B; ante 1363, M. Villani, B; relli 1983). 40 1554, Tolomei, TB; dal sec.XVIII, LeggiToIt.a. alfabeco m. 'serie di segni grafici, disposti scana, Crusca 1863; TB; B), per ordine d'alfain un determinato ordine, rappresentanti gli beto (1320, Crescenzi volg, B), trevig. a. per alelementi della struttura fonologica di una linphabeto (sec.XIV, LapidarioTomasoni.SFI gua' (ante 1449, Burchiello, B) , alfabeto (dal 34). 1571, Cellini, B; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; 45 Piem. (andè) per alfabet 'seguir l'ordine alfaZingarelli 1983), piem. alfabet (Zalli 1815; ib. betico' DiSant'Albino, emil. occ. (parm.) andar 1830; DiSant'Albino), APiem. (Magliano Alpr alfabet Malaspina, romagn. (faent.) andè pr fieri) fabét (Toppino,ID 3), Santo Stefano alfabet Morri. Roero ~ i b , lunig. (sarz.) arfabétu Masetti, It.a. avere per alfabeto 'conoscere appieno' Castelnuovo di Magra arfabéto i b , emil. 50 (1483, Pulci, B), it. avere l'alfabeto per ogni partita (ante 1602, Serdonati, TB), piem. aveje l'alfabet d'ogni cosa DiSant'Albino. La forma it. alfabeco presenta una sorta di It. imparare per alfabeto 'imparare per bene' adattamento all'ordine delle prime tre lettere dell'alfabeto A-B-C (Fanciullo). (1650ca, Rosa, TB); studiare poco più dell'al1

1

ALPHABETUM

225

fabeto 'studiare molto poco' (ante 1735, Forteguerri, TB); perdere la bussola e l'alfabeto 'confondersi, non sapere più che dire o fare' (1840, Giusti, B); non sapere l'alfabeto 'ignorare i principi basilari' TB 1865 ; capire come sta 5 l'alfabeto 'rendersi conto di una cosa' (1906, Nieri, B). Derivati: it. alfabetico agg. 'che attiene all'alfabeto, che segue l'ordine alfabetico' (dal 1598, Florio; Crusca 1863; Acc. 1941; B; Zin- 10 garelli 1983); scrittura alfabetica 'scrittura che usa segni di lettere, contrapposta ad altri tipi alfabetici di scrittura' (dal 1837ca, Leopardi, B; TB; Zingarelli 1983). - Avv.: it. alfabeticamente 'in ordine alfabetico' (dal 1722, Gigli, 15 TB; Crusca 1863; Acc. 1941; B; Zingarelli 1983). It. alfabetare v.tr. 'disporre in ordine alfabetico' (1765, Baretti, B; "raro" Zingarelli 1983), Fior. ~ Fanfani, sic. alfabbetari Traina; it. al- 20 fabetare (i libri) v.tr. 'segnare i libri in ordine alfabetico, spesso tagliando i fogli in modo che la lettera seguente appaia sotto la precedente a prima vista' TB 1865. - Agg.verb.: alfabetato 'disposto in ordine alfabetico' (ante 25 1722, Gigli, TB). It. alfabetario m. 'autore che nelle sue opere non abbia usato altro ordine che quello delle lettere dell'alfabeto' (Tramater 1827; VocUniv. 1845); ~ 'tabella (per lo più murale) che 30 contiene le lettere dell'alfabeto a scopo didattico' (dal 1950, MiglioriniPanziniApp.; B; Zingarelli 1983). It. alfabetiere m. 'alfabetario' Zingarelli 1910. It. alfabetismo m. 'sistema di scrittura alfabe- 35 dea' (DizEncIt. 1955; DD 1974); ~ 'il saper leggere e scrivere' (DizEncIt. 1955; "raro" Zingarelli 1983).

Lat. ALPHABETUM (< gr. àA.cpdPr)xog) continua in forma dotta nel fr. alphabete (dal 1395, FEW 24,348 seg.), nell'occit. a. alphabet (1350ca, ib.), nel cat. alfabet (dal sec.XIII, Llull, GGL), nello spagn. alfabeto (dal 1237, 45 DHLE 2,275c), nel port. ~ e nell'it. (ILI.). DEI 119, 182; Prati 28, 42; DELI 37,51; FEW 24,348 seg. - Coluccia.

ALPINUS

226

alpinus

'alpino'

II. 1. It. alpino agg. 'che appartiene all'alpe, che è di montagna' (dal 1516, Ariosto, B ; Crusca 1863; TB; Zingarelli 1983), mil. alpin Angiolini, lad. anaun. (Tuenno) alpin Quaresima, emil. (vogher.) alpèn Maragliano, istr. alpin Rosamani, cismont. occ. (Èvisa) alpina Ceccaldi; it. alpino 'che ha riferimento alle ascensioni in montagna' DD 1974. Agg.sost.: it. alpino m. 'vento alpino' (ante 1595, Tasso, B); ~ 'appartenente alle truppe alpine italiane' (dal 1872, Decreto reale, Cornagliotti; B; Zingarelli 1983), mil. alpin Angiolini, lad. anaun. (Tuenno) alpin Quaresima, alpini Rosamani, emil. (vogher.) alpérj Maragliano, istr. alpini Rosamani. Sintagmi: piem. reusalpina 'Rhododendron ferrugineum L. ; Rhododendron hirsutum L.' Brero, reusa alpina i b , Olivone roz alpina f. 'id.' (p.22), roz alpirj m.pl. i b , lomb.alp.or. (posch.) rozl alpini (p.58) , trent.or. (Volano) roze alpine f.pl. (p.343), lad.ates. (livinall.) róza alpina f. RossiFlora 148, Colle Santa Lucia rósa alpina Pallabazzer 123; AIS 581. It. stella alpina f. 'bianco di roccia (Leontopodium alpinum Cass.)' (dal sec.XIX, D E I ; DD 1974), trent. stéle alpine f.pl. Pedrotti-Bertoldi 183, lad.anaun. (Tuenno) ~ Quaresima, trent. or. (valsug.) ~ Pedrotti-Bertoldi 183 . It. guida alpina 'persona particolarmente esperta della montagna, che accompagna e assiste escursionisti o alpinisti nelle scalate, suggerendo le operazioni più opportune a seconda delle difficoltà che s'incontrano' (dal 1956, DizEncIt. s.v.guida; B; DD 1974). Derivati: it. alpinista m. 'chi pratica l'alpinismo; chi effettua ascensioni in montagna; scalatore' (dal 1875, Lessona, D E L I ; B; Zingarelli 1983)". - It. alpinismo m. 'sport della montagna; esercizio e pratica delle escursioni 0 scalate' (dal 1876, Rigutini, Prati; B; Zingarelli 1983). - It. alpinistico agg. 'che riguarda l'alpi1

2

3

1

L'attestazione del LibroCuraFebbri costituisce un falso del Redi. Cfr. sopraselv. rósa alpina e friul. rósa al50 pina (Pellegrini,Linguistica 14,4); cfr. nrestito ted. 'Alpenróse (LEI 2,220,35). Cfr. friul. 'stela alpina' (Pellegrini,Linguistica 14,4; PellegriniFlora 121). Cfr. fr. alpiniste (dal 1875, LiS, FEW 24,350a). 2

;l

•* gr. alphàbetos, analphàbetos

1

3

4

ALSINE

ALSINE

nismo o che è proprio degli alpinisti' (dal l . b . o . It. alsine f. 'centonchio' (ante 1564, 1863, Cornagliotti ; Zingarelli 1983). Domenichi, B - 1794, Nemnich 1,202; MiIt. alpineto m. 'parte di un giardino in cui si chielDeToni 407 ; TB). coltivano piante alpine a un'elevazione sul mare molto minore che nelle stazioni naturali' 5 l.b.B. It. àlsine f. 'centonchio' Acc. 1941. DizEncIt. 1955. It. inalpino agg. 'di popoli delle Alpi interne' 2. Derivati: it. alsinella f. 'pianta delle alsi(sec. XIX, "rar." DEI). nee' (1950, D E I ) , sic. arsinedda Tllecebrum It. oltre-alpino agg. 'di là dalle Alpi, transalverticillatum L.' Penzig, arsinedda Piccitto, pino' (sec. XIX, DEI), oltrealpino TB 1869. io palerm. nord-occ. (Isola delle Femmine) arIt. prealpino agg. 'del complesso di catene che sanédda ib. affiancano le Alpi vere e proprie' (dal 1950, Sic. arsinedda f. 'erba lenticchia (Herniaria D E I ; DizEncIt. 1958; Zingarelli 1983). glabra L.)' Piccitto. It. alsinèe f.pl. 'tribù di piante della famiglia ìs delle cariofillacee, che comprende i generi CeLatinismo del Cinquecento, cfr. fr. alpin 'che rastium, Holosteum, Stellarla, Alsine, Spergusi riferisce alle Alpi' (1240, FEW 24,350a; la' (VocUniv. 1845-1950, DEI s.v. alsinella) . 1516, ib.) . It. alsinodèndro m. 'arbusto delle isole Sandwich, il cui frutto capsulare sta in un calice DEI 143,3626; DELI 42; FEW 24,350. - Hol- 20 carnoso' (-dèndro, 1950, DEI). tus.

altànus

5

1

2

1

6

-> cisalpinus, subalpini», transalpina

5

6

'vento di levante'

], II. 1. It. aitano m. 'vento leggero che spira l u i mare da levante' (dal 1564, Domenichi, B; Crusca 1863; TB; Acc. 1941 ; Morassutti Venti ; 5 THzEncIt. 1955), boi. altani pi. Bumaldi 1660; fb; piem. (monf.) autan m. 'vento di sud' Ferraio ; anaun. anfana 'meridione' (Battisti, SbWien 160,121). Sintagma: it. altani venti 'venti che spirano sul 10 [mare da levante' (ante 1597, Soderini, Crusca il 863; Oudin 1643) 2. It. aitino m. 'vento di levante' (ante 1597, Soderini, B - 1624ca, Magazzini, TB), dauno- 15 appenn. (Ascoli Satriano) awttna (p.716), rgarg. (Ruggiano) ahtina (Prencipe,LSPuglia 6), àpulo-bar. (Canosa di Puglia) altgyns (p.717); AIS 399 cp. [Salent. merid. (Castro) (jèntu de l) aurina f. 20 'brezza di mare' VDSSuppl. f

4

Il lat. ALS INE, noto da Plinio , è un prestito dal gr. aXaivn, da àXaoq 'bosco' (Teofrasto, Dioscoride, Frisk), e designa una pianta identificata nel 1549 dal Fousch con la Stellaria media o centonchio, ma in realtà, sembra, la alsinè 'alsine' Parietaria lusitanica (lat. HELXINE), cfr. lat. mediev. alsine (Diefenbach, Bauhin), alsines II. l . a . a . It. alsina f. 'pianta erbacea con 30 floribus albis (1592, Ratzinger, RollandFlore cespi ramificati e fiori solitari, bianchi e picco3,33), cfr. fr. alsine (dal 1548, FEW 24,350b), li: erba paperina, orecchio di topo, centonchio spagn. àlsine (1555, Laguna, DCEC 1,170), (Stellaria media Cyr. o Cerastium vulgatum port. alsine. La base lat. si continua in it. con L.)' (1549, Gelli, B - TB 1865). esiti dotti, appena temperati dal metaplasmo 35 in -a (l.a.) e talora riflessi anche dall'accentazione classica alsina, àlsine (l.a.B.; l.b.B.), l.a.B. It. alsina f. 'centonchio' Acc. 1941, mentre l'accento consolidato sembra quello sic. sud-or. (Buscemi) orsina Tllecebrum verticillatum L.' Piccitto, Linosa ~ i b , agrig. occ. piano ( l . a . a . ; l.b.a.), (Cammarata) àrsani pi. ib. DEI 143; FEW 24,350 (Lacher). - Zamboni. II Centro Alpinistico Italiano (CAI) fu fondato nel 1863 e prese, successivamente, il nome Club Alpino Italiano. Nel 1938 dovette ritornare alla denominazione originaria, per riassumere definitivamente, dopo la guerra, il nome di Club Alpino Italiano, cfr. S. Raffaelli, Le parole proibite. Purismo di stato e regolamentazione della pubblicità in Italia (1812-1945), Bologna 1983, pp.166 seg. Nell'antroponomastica torinese un Ardicio Alpinus figura nei Consegnamenti (= catasti) del 1369; cfr. Gasca, Nomi di persone e di famiglie in Torino nella seconda metà del Trecento, Studi Piemontesi 3 (1974), 281. - Lat.mediev. Arpinus compare in carte torinesi a partire dal 1173 (BSSS 36, GascaGlossAntropon.).

229

ALTANUS

1

Per Garollo 1913, alsine è un genere di piante alsinee a petali interi a capsula aprentisi fino alla base in tre valve; la specie alsine verna è una piantina a fiori bianchi, che cresce nei pascoli alpini. Fr. alsinelle f. 'piante voisine de la morgeline' (1845, Bescherelle, FEW 24,350b - Larousse 1898, ib.). Fr. alsinées f.pl. 'ensemble de caryophyllacées' (1763, in Gérardin 1817, FEW 24,350b); ~ 'tribù de caryophyllacées dont le type est l'alsine' (dal 1805, ib.). Nat. 1,27,8: "alsine, quam quidam myosoton appellant, nascitur in lucis, unde et alsine dieta est'V 2

Il lat. ALTÀNUS 'vento di sud-ovest', derivato di ALTUS, esiste in forma dotta e nel signi- 25 ficato già latino nell'occit. aultant (Narbonne sec XVI, Pare, JalN), nello spagn. aitano (dal 1787, D C E C H l,220b) e nell'it. ( I L I . ) . Le forme sotto 2. presentano il suffisso -INUS e caratterizzano soprattutto l'it. merid. 30 2

REW 380; DEI 144seg.; Prati 35; FEW 24, 350seg.; MorassuttiVenti. - Calò.

altare

'altare'

1 I. l . a . It. altare m. 'lastra di pietra o mensa su cui il sacerdote celebra la messa' (dal 40 1278ca, SoffrediGrazia, B; EncDant.; Crusca 1863; TB; Zingarelli 1983), it.a. altari (prima del 1333, FredianiSimintendiOvidio), altare f. (1340, CapCompMadonnalmpruneta, TB; sec.XIV, StoriaSSilvestro, GlossCrusca 1867), 45 autore m. (ante 1406, Bufi, GlossCrusca 1867), ;gen.a. otar (sec.XIV, AnonimoCocito; 1400 s a , LeggendeCocito), piem. a. alter (1200ca,

1

4

1

Cfr. lat. mediev. dalm. (ex parte) altana (1078, Kostrencic). Occit. a. altan m. 'direction du sud-est' (sec. XII, Pfister,VR 18,256) è forma ereditaria (FEW 24,350 b). 2

230

ALTARE

SermSubalpConcord.), altare (sec. XV, Drenerò, DocumentiGasca II), aitar i b , berg. a. ~ (sec.XV, Lorck 140,163), venez. a. altare (1305, TestiStussi - 1424, SprachbuchPausch 165; ZucchelloMorozzoDellaRocca), altrare (1305, TestiStussi), afrore (1305, ib.), autor (1312, ib.), aitar (1312, ib.), aultar (1315, ib.), ver. a. aotare (ante 1462, Sommariva, Trevisani), tose.a. atare (inizio del sec.XIV, TestiSchiaffini 107,8), fior. a. altare (1292, NuoviTestiCastellani 645,14), atare (1564, Lippi, Mazzoni,LN 3,36), pis.a. autore (sec.XIV, Malagoli), sen.a. altare (inizio del sec.XV, SimSerdiniPasquini), vit.a. atade (ante 1345, TestiTrecento,Migliorini-Folena 24,15 seg.), altade i b , roman. a. altare f. (seconda metà del sec.XIII, StorieTroiaRoma volg. Monaci 65,291; fine del sec.XIII, MiracoleRoma, ib. 140,62), aitare m. (1358ca, ColaRienzoFrugoni 80), asc. a. altare f. (1377, Vignuzzi,ID 39,161), s i c a , altari m. (sec.XV, LibruBruni; RegoleBranciforti ; Valla 1522), altare (sec.XV, LibruBruni), autori (sec.XV, ib.; PoesieCusimano), lig.occ. (Mònaco) awtà Arveiller 61, Pigna awtàr (MerloJD 14,26), sanrem. artà Carli, autà i b , Borgomaro awtà (p. 193), pietr. àtà Accame-Petracco, gen. artà Casaccia, artà f. Gismondi, Bonifacio età (Bottiglioni,ID 4,60), lig.or. (Val Graveglia) artà m. Plomteux, piem. aitar (1783, Pipino Agg.; Zalli 1830; Ponza), autar (ib.; Zalli 1830; Ponza; D'Azeglio), aotar DiSant'Albino, awtér (Telmon,RLiR 39,160), Villafalletto aitar (p. 172), castell. artdr (Toppino,ID 3), monf. autee Ferrara, b. piem. (viver.) autèr Clerico, valses. autèe Tonetti, Itar (Spoerri,RIL 51,696), ossol.alp. (Antronapiana) awxtàr (p. 115), tic.alp.centr. (Leventina) autà FransciniFaré, outà i b , Malvaglia altèe (VDSI 1,124), tic. prealp. (Melide) altaa i b . Collina d'Oro alta (Spiess,VR 27,277), tic. merid. (Ligornetto) aitar (p.93), lomb. alp. (Domaso) ~ (SalvioniJD 12), lomb.occ. (mil.) ~ Cherubini, oltà Salvioni 92, Coli àtà (p.420), lomb.or. (berg.) aitar Tiraboschi, crem. ~ Bombelli, cremon. altàar Oneda, Cìgole aitar Sanga, lad.anaun. (Piazzola) awtàr (p.310), Tuenno autàr Quaresima, aotàr i b , vogher. altàar Maragliano, pav. aitar Annovazzi, emil. occ. (piac.) ~ Foresti, parm. altari (PeschieriApp. ; Pariset), guastali. ~ Guastalla, mirand. aitar Meschieri, Sologno altare (p.453), lunig. (Val di Magra) awtàr (Maccarrone, AGI 19,47), mant. (Bòzzolo) al-

ALTARE

231

tàr (p.286), boi. aitar Ungarelli, aitar Coronedi, romagn. alter Ercolani, Saludecio alter (p. 499), cagliese ~ Soravia, venez. aitar Boerio, alter ("pop.", ib.) , grad. oltar Rosamani, triest. aitar Pinguentini, istr. ~ Rosamani, ro- 5 vign. aitar (p.397), ver. aitar (Beltramini; Patuzzi-Bolognini), trent. or. (primier.) ~ Tissot, rover. ~ Azzolini, lad.ates. (gard.) O H terb Gartner, bad.sup. alte (1763, BartolomeiKramer; Pizzinini), San Vigilio di Mareb- io be alte (p.305), livinall. awté Tagliavini, Rocca Piètore awté i b , AFass. alter Elwert 185, b.fass. aitar i b , lad. cador. (amp.) alta Quartu-Kramer-Finke, cornei. ~ (Tagliavini, AR 10), Càndide San Nicolò aitar DeLoren- is zo, tose, altare FanfaniUso, fior. (Incisa) artare (p.534), garf.-apuano (carr.) aitar (Luciani.ID 37), lucch.-vers. (Camaiore) altare (p. 520), corso altere Falcucci, capocors. altera i b , grosset. (pitigl.) altare (p.582), ayddàre 20 (Longo,ID 12), amiat. (Arcidosso) artare Fatini, umbro occ. (Magione) altere Moretti, macer. ardore Ginobili, Servigliano ardara (Camilli,AR 13), roman. artare VaccaroTrilussa, altare ChiappiniRolandiAgg, march, merid. 25 (Montefiore dell'Aso, Campofilone) ardàra Egidi, San Benedetto del Tronto aldàra i b , asc. addàra i b , addàra i b , abr. autàra DAM, ava tara i b , alddra i b , abr. or. adriat. (Turrivalignani) vutàra i b , abr.occ. (Cani- 30 stro) addàra (Radica,RIL 11.77,133), a v a rara i b , campob. yawtàra DAM, Ripalimosani yevatàra i b , evatàra i b , Campodipietra alatàra i b , Larino evatàra i b . Roteilo ~ i b , nap. autore (ante 1632, Basile, Rocco; 35 D'Ambra; Andreoli), aotare (D'Ambra; Rocco), Precida ntara f. Parascandola, dauno-appenn. (Ascoli Satriano) alatàra m. (p.716), àpulo-bar. (rubast.) altèra Jurilli-Tedone, bar. aldàra Sada-Scorcia-Valente, grum. al- 40 dére Colasuonno, ostun. andàra VDS, tarant. art óra i b , lue. nord-occ. (Muro Lucano) autàr Bigalke, Picerno aBatàr (p.732), afìatàra Bigalke, cai. sett. (Castrovìllari) autàra f. N D C , San Sosti avutàra i b , Sant'Agata di 45 Ésaro ~ i b , Verbicaro avutàra m. (p.750), salent.centr. autàra VDS, Vérnole artàra (p.739), cai. merid. (Laureana di Borello) otarì N D C , ortari ib.; AIS 783cp. Con cambio di suffisso : pis. artale m. 'altare' 50 Malagoli, lartale i b , laz. centro-sett. (Palestri1

2

232

ALTARE

na) ardale (p.654), Subiaco atale (Lindstròm,StR 5), cicolano (Ascrea) ardale (Fanti,ID 16), reat. ardale Merlo, molis. (Venafro) autàla DAM, laz.merid. (Castro dei Volsci) atàla (Vignoli.StR 7), Amaseno artàla Vignoli, Cervaro atale Fanti, camp. sett. (Gallo) awtàla (p.712), salent.centr. (Squinzano) artale VDS; AIS 783cp. It. altare m. 'ara, edicola per il culto dei pagani' (dal 1333, Simintendi, B; Crusca 1863; TB; Zingarelli 1983). Sign. fig. : it. altare m. 'Ara, costellazione dell' emisfero meridionale' (dal 1336ca, Boccaccio, B - TB 1865; Crusca 1863); ~ f. 'fede, religione, chiesa, culto, potere ecclesiastico' (dal 1374, Petrarca, TB; B; D D ) ; ~ 'rialzo in muratura che trattiene le ceneri o il combustibile di un focolare' Garollo 1913, pav. aitar Annovazzi; lad.anaun. (Pejo) awtàr 'cengia, piccolo ripiano erboso tra i dirupi' (AIS 425 a, p.320). Teram. (Campii) ddàra f. 'pila per le ulive' DAM, Castelli altera (p.618), abr.or.adriat. (Atri) ddàra DAM, Montesilvano addàra (p.619), Crecchio ava tàr a (p.639), Fara San Martino aytàra DAM, Pàlmoli aladàra (p.658); AIS 1350. Umbro merid.-or. (Bevagna) altari pi. 'le mammelle, il seno di una donna' Bruschi; tic. alp. occ. (Cavergno) bel aitar m. 'seno prosperoso' (VDSI 1,125). 3

Sintagmi: it. aitar maggiore m. 'altare principale della chiesa' (dal 1405 c a , Frescobaldi, TB; Crusca 1863; B; Zingarelli 1983), nap.a. altare maiore (1476, Masuccio, B), piem. aotar magior DiSant'Albino, emil. occ. (parm.) altari maggior Malaspina, boi. aitar mazàur Ungarelli, aitar mazòur Coronedi, romagn. alter magior Ercolani, triest. aitar magior Pinguentini, istr. ~ Rosamani, nap. autore maggiore Andreoli; agrig. occ. (Licata) tutti lifesti all'altari maggiuri 'tutti gli onori vanno al personaggio più importante' Piccitto. It. altare principale m. 'altare maggiore' (ante 1540, Guicciardini, TB); aitar grande 'id.' (1600, Buonarroti il Giovane, TB), lad.anaun. (Tuenno) aotàr grant Quaresima, istr. aitar grondo Rosamani, lad.ates. (bad.sup.) gran alte Pizzinini, gran alta ib.

1

Confusione con -ARIU. Facilitato dalla dissimilazione consonantica artare > artale. 2

3

Nell'AIS: la vatàrd, con falsa discrezione dell'articolo.

233

ALTARE

It.a. altare vtareccio 'carroccio' (1468, NicolaTuccia, Rezasco); it. altare portatile 'pietra sacrale che ha nel mezzo il reconditoio con le reliquie' (ante 1602, Serdonati, TB; 1664, Pallavicino, TB; Crusca 1863; TB); altare privilegia- 5 to 'altare sul quale il celebrante applica l'indulgenza plenaria all'anima di un defunto' Zingarelli 1970. It. sacrificio dell'altare 'la messa' (dal 1406, Buri, TB; Crusca 1863; B; Zingarelli 1983); mini- 10 stri dello altare 'sacerdoti' (ante 1498, Savonarola, B s.v. ministro ), ministro dell'altare (dal 1694, Segneri, TB; DD); sacramento dell'altare 'eucarestia' (TB 1865 - Garollo 1913), piem. el sacrament dl'aotar DiSant'Albino. 15 It. altare della patria 'mausoleo in Roma col sacello dedicato al milite ignoto' Panzini 1935. 11

Loc.verb.: it.a. andare all'altare 'dire la mes- 20 sa' (1342, Cavalca, TB), it. accostarsi all'altare (dal 1865, TB; DD); ~ 'fare la comunione' (dal 1865, TB; Acc. 1941 ; DD), andare all'altare Acc. 1941; ~ 'sposarsi' (dal 1865, TB; Acc. 1941; B; Zingarelli 1983), condurre all'ai- 25 tare 'sposare una donna' (dal 1941, A c c ; B; Zingarelli 1983). It. scoprire gli altari 'svelare un segreto' (ante 1524, Ariosto, B; dal 1712, Magalotti, B; Crusca 1863; TB; B), piem. deseuvri j'aotar Di 30 Sant'Albino, garf.-apuano (Gragnana) skuprir d aitar (Luciani,ID 37), Avenza ~ ib.; lomb. or. (berg.) desquama i altari 'id.' Tiraboschi, emil. occ. (piac.) desquattà j'altar Foresti, parm. squattàrj'altari PeschieriApp, ven. me- 35 rid. (poles.) descuèrzare i altari Mazzucchi, lad. cador. (Càndide) diskùerd i altàras DeLorenzo. It. scoprire un altare per ricoprirne un altro 'pagare un debito contraendone un altro' (ante 40 1587, G.M. Cecchi, B; Crusca 1863; TB; Lapucci 8), piem. deseuvri un aotar per cuvrirne un aotr DiSant'Albino, boi. dscruvr un aitar per cruvren un alter Coronedi, istr. scoverzer un aitar per covèrzerghene un altro Rosamani; 45 umbro occ. (Magione) spóy n alter pr arvestinne n antro 'id.' Moretti, roman. spogliare un altare per vestirne un altro ChiappiniRolandiAgg. ; lad. cador. (Càndide) disfèi n aitar par fèi n n-àutar 'id.' DeLorenzo. so It. ad altare scarrupato non s'accende candela 'pochi rispettano la grandezza o la nobiltà decadente' (ante 1600, Bruno, B), ad altare minato non s'accende candela (1853, Prov. t o s e .

234

ALTARE

TB), gen. ortà vegia, nò se gh 'accende ciù candeje Casaccia. It. fare altare contro altare 'contraddirsi' (prima del 1692, Segneri, B); per un miracolo non si va all'altare 'non si scomoda Dio per un favore' (1853, Prov. t o s e , TB). - It. nella felicità gli altari non fumano 'quando si sta bene non ci si rivolge a Dio' (1853, ib.). It. sbaglia il prete all'altare e il contadino all'aratro 'tutti sono soggetti a commettere errori' (1853, Prov. t o s e , TB; Rigutini-Fanfani 1893), gen. sbaglia finn a ó prove all'artà Casaccia, tic.alp.occ. (Linescio) a fòla anca l prévat a l'alta a di méssa (VDSI 1,125), Magadino u sbaia elpret a l'altaa el contadin a l'ama i b , romagn. e sbaglia nenc e prit int 'alter Ercolani, cagliese zbaja l pret s l alter Soravia, lad. cador. (Càndide) sbàlia ank al prée sul aitar DeLorenzo, garf.-apuano (carr.) ale zbày ank I prét a l aitar (Luciani,ID 37), roman. sbaglia il prete sull'altare ChiappiniRolandiAgg. It. a tal paliotto tale altare 'corrispondente di persona a persona, cosa a cosa, atto ad atto' TB 1865. It. trovare altari 'colmare di lodi, di onori' (ante 1712, Magalotti, TB); porre sugli altari 'id.' (TB 1865; Zingarelli 1983), tic.alp.occ. (Sanf Abbondio) porta sui altaa (VDSI 1,124); it. mettere sull'altare 'id.' Rigutini-Fanfani 1893, tic. merid. (Balerna) mett sii l'aitar (VDSI 1,124), it. tenere sull'altare (1894, D'Annunzio, B), tenere sugli altari B 1961, levare sugli altari ib.; mettere sugli altari 'santificare, canonizzare' (dal 1913, Garollo, Acc. 1941; Zingarelli 1983), mettere sull'altare (1955, Pratolini, B), innalzare agli altari (Acc. 1941 ; B 1961), innalzare all'onore degli altari (B 1961 ; Zingarelli 1983), elevare agli altari DD 1974, levare agli altari ib.; promosso agli onori degli altari 'ascritto al numero dei santi' TB 1865; condurre quasi vittima all'altare 'di donna mal maritata o di chiunque è costretto a fare una cosa che decide o faccia decidere il suo destino' TB 1865 ; essere sicuro come sull'altare 'essere sicurissimo di una cosa' Rigutini-Fanfani 1893; vender Cristo sull'altare 'non farsi scrupolo di nulla, tradire' Acc. 1941; stare sull'altare 'godere gloria, celebrità' B 1961, stare sugli altari i b , essere sull'altare i b , essere sugli altari ib. Piem. a l'è com robe su l aotar 'è come rubare sull'altare, del rubare a chi men si dovrebbe, ai bisognosi' DiSant'Albino, a robria fina su l'aotar i b , lomb.or. (berg.) es come tól zo de

ALTARE

235

236

ALTARE

l'aitar Tiraboschi; roman. levarli sull'altare guasta nun si conza 'nessun bene senza male, 'id.' ChiappiniRolandiAgg. nessun male senza bene' ib. ; cu servi all'altaru, Lad. anaun. (Tuenno) esser de chei che tira già vivi d'altaru 'chi serve all'altare, vive d'altare' ib.; catan.sirac. (Sant'Alfio) tutti i missi si disi aotari 'esser bigotto' Quaresima. - Trent. or. (rover.) tirar zo i altari 'esser deforme' Azzoli- s siru an'artaru 'si dice quando al gioco perde 0 vince tutto un solo giocatore' Piccitto; sic.sudni. or. (Àvola) bellu pezz'attaru 'cattivo soggetto, Garf.-apuano (carr.) ki de fér e ki de nóza, cattivo arnese' ib.; agrig. occ. (Casteltérmini) orli aitar y a la so króza 'ognuno ha i prolivarli di supra l"artaru di Cristu 'sottrarre ai bipri dispiaceri' (LucianiJD 37), roman. ogni altare ha la sua croce ChiappiniRolandiAgg.; io sognosi' ib. mil. i sant stan ben sui aitar 'i santi sono da venerare dopo morti, in vita spesso sono fasti2. Derivati: it. altaruzzo m. 'piccolo altare' diosi e molesti' TencaCherubini. (ante 1446, Pandolfini, TB; Zingarelli 1983), altaruccio 'id.; altare meschino, povero' (1545, l . b . It. altaro m. 'altare' (sec.XIV, Statuti- 15 PiccolominiAlessandroCerreta; TB 1865). DisciplinatiMaddaloni, Monaci 151,27 - ante It. altaretto m. 'piccolo altare' (ante 1472, Al1488, FrCornaSoncinoMarchi, RimeAntFerraberti, TB - 1632, DescrizioneFesteSAndrearaBellucci), boi. a. ~ (inizio del sec. XIV, SPeCorsini, TB; Zingarelli 1983), emil. occ. tronioCorti), trevig. a. ~ (sec. XIV, Lapidario(parm.) altarétt Malaspina, triest. altareto RoTomasoni,SFI 34), pad.a. ~ (sec.XIV, Bib- 20 samani, salent.sett. (Carovigno) altaréttu biaFolena), ver. a. ~ (sec. XIV, Gaiter,ArVen. (AIS 933, p.729), cal.merid. (Cittanova) atta24,365), s i c a , autaru (sec.XIV, EneasFolena; réttu (Longo,ID 11). - Loc. verb.: istr. (Zara) VangeloPalumbo; Parlangèli,BCSic. 7; sec. scoverzer un altareto 'svelare un segreto' RosaXV, PoesieCusimano; RegoleBranciforti), almani. tani (sec.XV, LibruBruni; RegoleBranciforti; 25 Sign. secondario : emil. occ. (parm.) altarétt m. LibruDiGirolamo), spezz. aotao Conti-Ricco, 'inginocchiatoio a forma di altare' Malaspina. novar. (Galliate) al taro (p. 139), lunig. (Terrarossa) altàro (Maccarrone,AGI 19,47), FoIt. altarino m. 'piccolo altare' (dal 1543, Celli, sdinovo altaro Masetti, sarz. awtàru i b , B; Crusca 1863; TB; Zingarelli 1983), piem. Castelnuovo di Magra artào i b , ven.merid. 30 aotarin DiSant'Albino, altarin i b , APiem. (Vi(poles.) altaro Mazzucchi, Teolo altaro co Canavese) owtàrin (AIS 7 8 3 c p , p. 133), (p. 374), umbro occ. (Magione) altero Morettic. altarirj (VDSI 1,125), altarin i b , mil. ti, laz. centro-sett. (Cervara) atalo Merlo, orlaaltarin Cherubini, lomb.or. (berg.) altari Tiralo i b , reat. (Preta) ardaru Blasi, abr. occ. (Maboschi, cremon. altaréen (Oneda; Lancetti), gliano de'Marsi) addàro DAM, laz.merid. 35 altaren Lancetti, vogher. altarérj Maraglia(Amaseno) orlalo Fanti, atalo i b , nap. autàro no, emil. occ. (parm.) altarén Malaspina, alta(1634, Capaccio, Rocco; 1689, Fasano, ib.; retn Pariset, mant. altarin Arrivacene, boi. D'Ambra; Altamura), aotaro (Rocco; Volpe), aaltarein Coronedi, romagn. altarén Ercolani, cai. artaru AlessioTopon, cai. centr. (Aprivenez. altarin Boerio, istr. (Zara) ~ Rosamagliano) autaru NDC, cai. merid. (Cittanova) 40 ni, ver. altarin Patuzzi-Bolognini, trent. or. attaru (Longo,ID 11), catanz. otaru NDC, sic. (primier.) ~ Tissot, tose, altarino FanfaniUso, artaru (Traina; Piccitto), altaru Traina, ataru fior, artarino Camaiti, macer. ardori Ginobili, i b , otaru i b , messin. or. (Francavilla di Siciroman. artarino VaccaroTrilussa, nap. autarilia) ottani (Tropea,BCSic. 9,148), catan.-sirac. no Andreoli, àpulo-bar. (ostun.) andarina (Giarre) ontani Piccitto, San Michele di Gan- 45 VDS. zana ataru i b , sic. sud-or. (Àvola) attaru i b , Loc. verb. : it. scoprire gli altarini 'svelare un seragus. autaru i b , agrig. antaru ib.; AIS 783cp. greto' (dal 1825, Pananti, B; Crusca 1863; TB; Zingarelli 1983), boi. c'eruver i altarein CoroLoc: umbro occ. (Magione) sbàyya l prete nedi, romagn. scuprì j'altarén Ercolani, caglient l altero 'chiunque può commettere errori' 50 se skuprì i altarini Soravia, triest. discoverzer j Moretti. - Sic. scummtgghiari un'artaru prì altarini Pinguentini, istr. (Zara) scovrir i altaricummtgghiarinni n'antru 'contrarre un debito ni Rosamani, scoverzer i altarini i b , tose, scoper annullarne un altro' Traina, guastan un 'oprire gli altarini FanfaniUso, fior, scoprire gli taru e cunzarinni n'antru ib.; l'altaru si nun si artarint Camaita, carr. skuprir y altarin ib.

237

ALTARE

238

Lomb.or. (cremon.) desquarciàa j altaréen 'mettere in luce trame nascoste, scoprire gli altrui segreti' Oneda, vogher. skwatà y altaérj Maragliano, emil. occ. (guastali.) squaciàr i altarén Guastalla, mant. dasquaciàr l'altarìn 5 Arrivabene, trent. or. (primier.) dezkwérder i altarini Tissot, ver. descoèrsarghe i altarini a q, Patuzzi-Bolognini. Sign. secondari : it. altarino m. 'inginocchiatoio da camera' (ante 1665, Lippi, 3; Crusca 10 J.863; TB; Zingarelli 1983); ~ 'altare portatile da campo o altro' Zingarelli 1970; ~ 'pietra consacrata dell'altare' (ante 1672, Magri, TB), parm. altarén 'inginocchiatoio ; lastra di pietra in fondo al tombino'Malaspina; ~ 'collana di 15 croci' Malaspina Agg. ; carr. altarin 'immagine sacra esposta dai ragazzi sulla via in occasione di feste religiose' (Luciani.ID 37); sic.reg. altarino 'edicola, tabernacolo' Tropea. Sign. fig. : macer. ardori '(scherz.) natura della 20 donna' Ginobili. Loc. verb.: it. fare gli altarini 'gioco dei bambini che imitano cerimonie religiose' (TB 1865; Garollo 1913), giuocare agli altarini TB 1865, vogher. altaréij m. 'gioco fanciullesco, consi- 25 stente nella riproduzione microscopica di un altare di chiesa, con immagini, candelieri, minuscole candele, davanti a cui si scimmiottano le varie funzioni rituali' Maragliano. r

ALTARE

tro-sett. (vittor.) altariol 'id.; cappelletta, tabernacolo, madonnina' Zanette, Revine altariolo 'altarino' (1616, Tornasi), tariól i b , bellun. altariol Nazari, Ponte nelle Alpi antariól 'piccolo altare' (p.336), lad. ven. (Cencenighe) trial (p.325), lad.ates. (bad.sup.) anteriol Pizzinini, antriòl ib. ; livinall. auteriòl 'statua di santo (su colonna o in nicchia)' PellegriniA. ; lad. cador. (amp.) utriól 'capitello' Majoni, ~ 'altarino, nicchia con immagini sacre' MenegusDiz, altaról 'tabernacolo' QuartuKramer-Finke, oltrechius. altariol ("arcaico" Menegus); AIS 809. It. altarone m. 'grande altare' (dal 1865, TB; B); tic.prealp. (Isone) altarùij 'ramo grosso orizzontale, specialmente del castagno' (VDSI 1,125). - Loc.verb.: boi. seuvrer i altaru 'svelare un segreto' Ungarelli. It. altarista m. 'prete che custodisce o addobba gli altari' (dal 1672, Magri, TB; B), piem. aotarista DiSant'Albino, emil. occ. (moden.) altarèsta Neri; ven.centro-sett. (vittor.) altarista 'fabbricatore di altari' Zanette. It. altarizzare v.tr. 'onorare q. erigendogli altari' (Tramater 1829; VocUniv. 1845). Agg.verb.: it. altarlzzato agg. 'reso altare; onorato' (ante 1646, Testi, VocUniv.). - It. inaltarizzare v.tr. 'onorare q. erigendogli altari' Gher. 1852.

30

It. altarello m. 'piccolo altare' (Tramater 1829; VocUniv. 1845); laz. centro-sett. (Ronciglione) ar torello 'tabernacolo' (AIS 809, p.632), nap. autariello 'piccolo altare' (1699, Stigliola, Rocco; 1746, Pagano, ib.; D'Ambra; 35 Andreoli); catan. artaréddu 'edicola con immagine sacra lungo le strade di campagna; nicchia; altare riccamente addobbato e illuminato nelle strade in occasione della processione del Corpus Domini'Piccitto, ataréddu ib. 40 - Loc.: catan. furriàri tanti ataréddi 'andare in giro a fare molte visite' ib. It. altarolo m. 'piccolo altare portatile' DD 1974, boi aitami (Ungarelli; Coronedi), ven. merid. (vie) artariolo Pajello , ven.cen- 45 4

4

Cfr. lat. mediev. pad. altariolum (sacratum) (1027, Sella), lat. mediev. ver. altariolum de petra porfìretica nigra maculata viridi (1339, ib.) e i topon. 'ad. ven. (Selva di Cadore) Horto all'Altrìol (Pallabazzer.DTA III/5 num.465), lad.ates. (livinall.) L'Ateriól (ib. III/6 num. 1127), Colle Santa Lucia CòldeAuteriol (ib. III/5 num. 16), lad. cador. (amp.) Altariol (Battisti,AAA 41,347).

It. (fare un) contro altare m. 'istituzione, impresa, azione con cui si tenta di far contrasto 0 di diminuire il valore e l'importanza di un'altra dello stesso genere' (ante 1850, Giusti, B), contraltare (dal 1865, TB; Acc. 1941; B; Zingarelli 1983). It. contraltare m. 'altare costruito di fronte a un altro altare' (dal 1941, A c c ; B; Zingarelli 1983); ~ 'paramento con cui si copre la parte anteriore dell'altare; palio' (Acc. 1941; B 1964), piem. contrattar (PipinoAgg. 1783; Zalli 1815), contraotar DiSant'Albino, lomb.occ. (aless.) contrattar Prelli 38, p i a c ~ Foresti; emil. occ. (parm.) contraltari f. 'mezzo coperto che si usa per interrompere gli altrui disegni' (Pariset; Malaspina), emil. or. (ferrar.) contrattar FerriAgg, boi. ~ Coronedi, romagn. (faent.) contraltèr Morri, t o s e contraltare FanfaniUso. - Loc. verb.: it. fare un contro-altare a q. 'mettersi ad impresa dello stesso genere, per impedirne o diminuirne l'effetto; contraddire' TB 1865, fare un contraltare Lapucci 78, mil. fà de contrattar Cherubini, lomb.or. (berg.) fa ti contrattar Tiraboschi, emil. occ. (parm.) far

ALTA RI UM

239

240

di contraltari Malaspina, boi. far un contraliar Coronedi. Dauno-appenn. (fogg.) antaltàre m. 'arnese che copre la parte anteriore dell'altare ; paliotto' Villani. Composto: abr.or.adriat. (vast.) k a p a d d à r a m. 'altare maggiore' DAM, àpulo-bar. (minerv.) capaltare Campanile

alter

ALTER

'altro'

1.1. altro l.a. pron. l . a . a . uso pronominale indipendente, di persona o di cosa

Il lat. ALTARE si continua nel rum. aitar, vegl. aitar Bartoli-2, altuor i b , friul. aitar, engad. uter, fr. autel (sec.Xlì, FEW 24,351 b), occit. a. autar (1150, VR 18), cat. aitar (dal sec.XIII, Llull, GGL), nello spagn. ~ (dal 15 1140, Cid, DHLE 2,594), nel port. ~, nel sardo altare e nell'it. (I. La.). ALTARE è penetrato diffusamente nelle lingue contigue, cfr. alban. eltér (Miklosich,DsWien 20), Uter i b , letér i b , slavo a. oltara i b , bulg. oliar i b , 20 ATed. a. altari ib. Nei dialetti dell'Italia meridionale prevale il tipo autaru (l.b.), cfr. fr.a. altier (sec. XII, FEW 24,352 b), spagn. Otero . I derivati sono elencati sotto 2.

l . a . a . a ' , 'un altro, un'altra persona, qualcuno (diverso; indeterminato); al plurale: la gente (in generale), altre persone' r

It. iuT altro pron. (dal 1294ca, Latini, B; GuittArezzo, Monaci 76/6,67; ScuolaSicPanvini 44/124,7; MatteoLibriVincenti; Crusca 1863; Zingarelli 1983); piem. a. autre (1200ca, SermSubalpConcord.), berg. a. uno altro (sec.XV, Lorck 155), venez.a. un altro (1297, TestiStussi), abr.a. altru (sec.XIII, TestiUgolini), salent. a. altro (1499, BaglivaD'Elia), s i c a , altru (1350ca, RegoleBranciforti - 1400ca, ib.; VangeloPalumbo), un autru (1350 c a , EneasFolena), altra (ki) pron.f. 25 'persona diversa da q.' (sec.XV, LibruBruni), REW 381, Fare; DEI 144; Prati 35; DELI 43; lig. centr. (Calizzano) in àtru (p. 184), gen. 'n VDSI 1,124 segg. (Ghirlanda); FEW 24, atro Ferrando 398, lig.or. (spezz.) aotro Con351 segg. - Marinucci; Pfister. ti-Ricco, piem. aotr DiSant'Albino, tor. autr (sec.XVII, Clivio,ID 37), b.piem. (valses.) aut (Brè) un antru (Kel30 Tonetti, tic.prealp. ler, RLiR 13), tic. merid. (Caneggio) on alter (VDSI 1,127), lomb.or. (berg.) oter Tiraboschi, ce gita (p.246), ce aitar i b , Toscolano oen oter (p.259), lad.anaun. (sol.) àotro Quaaltarìum 'altare' resima, àoter i b , àutro i b , àuter i b , vogher. 35 atar Maragliano, pav. aitar Annovazzi, II. 1. Aquil.a. aitarlo m. 'altare' (1430ca, emil.occ. (piac.) un etar (p.401), parm. ater GuerraAquilValentini), it. ~ ("disus." TB Malaspina, Sèrmide n àntar (p.299), lunig. 1865). (Castelnuovo di Magra) n àwtrp (p. 199), It. altario (ILI.) < ALTARIUM, retroforma- 40 mant. un aitar (p.288), emil.or. (boi.) ater Ungarelli, romagn. (Fusignano) un éatar (p. zione dal plurale ALTARIA (dal sec. II, 458), faent. ètar Morri, Cesenatico un àynt ThesLL; Lofstedt.Kratylos 20,208) è voce dot(p.479), ven.merid. (Cavàrzere) n altro ta, cfr. occit. a. altari (rouerg. 1155, Brunel). (p.385), Campo San Martino ~ (p.364), RoREW 381, Fare; DEI 144; FEW 24,352. - 45 mano d'Ezzelino un altro (p.354), ven. centro-sett. (vittor.) altro Zanette, Ponte nelle AlTancke. pi unrj altro (p.336), triest. altro Pinguedini, istr. (Dignano) un altro (p.398), altro Rosamani, ver. (Albisano) n antre (p.360), altro Cfr. i topon. leon.a. autairo (947, Menéndez Patuzzi-Bolognini, trent. or. (primier.) antro Pidal, Origenes §20,2), spagn. a. auteiro (928, ib.), Tissot, valsug. n'antro Prati, altro i b , lad.ates. autero (922, ib.), Otero (dal 983, ib.). (gard.) àuter Lardschneider, ater Pizzinini, t o s e altro FanfaniUso, fior. (Incisa) un antro (p.534), pist. (Valdinièvole) antro Petroc5

5

50

ALTER

241

chi, artro i b , garf.-apuano (carr.) aitar (Luciani,ID 37), altra i b , pis. un antro ("cont." Malagoli), elb. (Pomonte) un altro (p.570), Leorso altru Falcucci, cismont. or. (Bastìa, Corte) antru i b , cismont. occ. (Èvisa) altru Cec- 5 caldi, perug. antro Catanelli, antor i b , artor i b , altor i b , 'n antro i b , umbro occ. (Magione) altro Moretti, 'n antro i b , cort. (Val di fepierle) n antro Silvestrini, march.centr. (senigall.) n'altr Baviera-Ceresi-Leone, Monteca- 10 rotto n àntru (p.548), ancon. un antro (p.539), macer. ardru GinobiliApp. I l i , Petrio10 àtru i b , umbro merid.-or. andru Bruschi, artru i b , ardru i b , roman. artro VaccaroTrilussa, antro i b , reat. un andrò (p.624), 15 march, merid. (Cupra Marittima) atru Egidi, àddra i b , cicolano atru DAM, Carsoli aru i b , aquil. atra i b , atru i b . Fossa altru i b , teram. àia i b , àddra i b , Mosciano Sant'Angelo éddra i b , abr.or.adriat. atra i b , atra i b , 20 andrà i b , Silvi àddra i b , àldra i b . Penne età i b , Spoltore he tra i b , chiet. ava tra i b , taranta Peligna àyddra i b , àya i b , Corvara éwtra i b , Castiglione a Casàuria ~ i b , Manoppello àvutra i b , Bucchiànico éwdra i b , 25 Pretòro ni èva tra i b . San Vito Chietino àddra i b , Civitella Messer Raimondo héwdra ib, héndra i b , Colledimàcine àldra i b , Civitaluparella éldra i b , Castel di Sangro àwtra i b . Bomba àytra i b . Atessa 30 hótra i b , Paglieta àddara i b , vast. àddra i b , Pàlmoli héndra i b , nu éndra i b , Castiglione Messer Marino àwldra i b , Dogliola àddra i b . Scerni ~ i b , abr.occ. àwtra i b , atra i b , nn 'àyta Schlack 176, Goriano Sìco- 35 11 etra DAM, Pràtola Peligna àvatra i b , Bugnara avràta i b . Gioia dei Marsi àldra i b , Pescocostanzo altra i b , Pescocanale atru i b . Bussi sul Tirino atra i b , Magliano de' Marsi, Santo Stefano di Sante Marie atro i b , molis. 40 àvata i b , Montefalcone nel Sannio héndra i b , campob. yàwta i b , àta i b , Ripalimosani àtara i b , atra Minadeo, Montenero di Bisaccia andrà DAM, éddra i b . San Martino in Pènsilis atu i b , camp.sett. (Gallo) n àwtra 45 (p.712), nap. autro (ante 1632, BasilePetrini), ato Andreoli, auto i b , irp. (Acerno) n àwtu (p.724), dauno-appenn. (Lucerà) n àvata (p.707), àpulo-bar. (rubast.) alta Jurilli-Tedone, Carovigno n àddru (p.729), Canosa di 50 Puglia n àwta (p.717), tarant. otro DeVincentiis, lucnord-occ. (Picerno) n àta (p.732), Brienza naute Paternoster, luc.-cal. (Noèpoli, Nova Siri) àBata Lausberg, cai. sett. (Verbica-

ALTER

242

ro) nn àvatra (p.750), salent.merid. (Salve) n gteru (p.749), cal.centr. (Guardia Piemontese) en àwtr (p.760), cai.merid. (Cèntrache) nn atru (p.772), sic. àutro Piccitto, nàutru i b , annatru i b , atru i b , otru Traina, 'n'autru i b , niss.-enn. (Sperlinga) n àwtu (p.836), piazz. nàut Roccella, nautr ib.; AIS 1639. It. un altro 'un tipo singolare, un matto' (1538, Belo, CommedieBorsellino 2,189). It. altri pi. 'altre persone (opposto a alcuni)' (fine del sec.XIII, MatteoLibriVincenti; 1353, Boccaccio, B; 1582, Bruno, CommedieBorsellino 2,446; Zingarelli 1983), it. altre f.pl. (1582, Bruno, CommedieBorsellino 2,345), it.a. (molltr')ati m.pl. (sec.XIV, CantariUgolini), it. altri 'altre persone (che non fanno parte della propria famiglia, dei propri amici ecc.)' (1853, Proverbi t o s e , TB). It. d'altri 'd'altre persone (opposto all'individuo stesso; indeterminato)' (ante 1348, G. Villani, TB; ante 1375, Boccaccio, D'AlbertiVillanuova; Oudin 1643; 1853, Proverbi t o s e , TB), lig. centr. (Valle dell'Arroscia) (ifioei) d'àutri '(i figli) altrui' (Durand,ATPLig. 4,59), d'autri (ib. 4,53), gen. (e gioule) di àtri ( le cipolle'' 'i guai', Ferrando 255), tic. alp. centr. (Sementina) di altri (VDSI 1,127), breg. (Soglio) di èlter i b , mil. di alter Angiolini, fior, d'ailtri (1724, Fagiuoli, Poppe.LN 24,98), macer. d'ardri GinobiliApp. Ili, àpulo-bar. (tarant.) d'otri DeVincentiis. - It. roba d'altri 'roba d'altra persona' Broglio 1897, gen. roba d'atri Casaccia, mil. quel d'oltri (ante 1699, Maggilsella), boi. la roba di alter Coronedi, faent. di ètar Morri. r

Sintagmi: it. n o n . . . altro (che) 'nessun'altra persona (all'infuori di se stesso)' (1358 c a , Petrarca, B; 1516, Ariosto, B; 1853, Proverbi t o s e , TB), mil. nisùn d'alter 'non altri che' Angiolini. It. l'uno ... l'altro '(come descrizione esemplare dell'attitudine dei membri di un gruppo di persone o della gente in generale)' (ante 1292, Giamboni, B; 1294ca, Latini, B; ante 1566, Caro, TB; 1582, Bruno, B); uno ...un altro '(di due persone che non formano un gruppo determinato)' (1853, Proverbi t o s e , TB Petr. 1891); alcuni... alcun'altri... altri (ante 1529, Castiglione, B), alcuni... alcuni... altri (ante 1556, Della Casa, B), alcuni... alcuni altri (1798 c a , C. Gozzi, B - 1955, Dessi, B), alcuni ... altri ... altri (1823ca, Manzoni, B), molti... altri... altri (ante 1837, Leopardi, B),

ALTER

243

taluni ... altri TB 1865, alcuni ...e altri Broglio 1893, alcuni... altri... (Rigutini-Fanfani 1893 - 1955, Dessi, B), s i c a , multi ... altri (1358, SimLentiniRossiTaibbi). Loc. verb. : it. diventare un altro 'non esser più 5 quello di prima' (dal 1865, TB; Zingarelli 1983), farsi un altro Petr. 1891, (farsi) altro che 'diventare una persona diversa da quella di prima' (ante 1556, Alamanni, TB), fatto altro da quel che 'diventato una persona diversa da io quella di prima' (ante 1625, Marino, B), pare un altro 'pare diventata una persona diversa da quella di prima' (dal 1891, Petr.; Zingarelli 1983); mil. no cognoss nanch olter 'conoscere q. benissimo' (ante 1699, Maggilsella). 15 It. briccone che non è altro "(costruzione conclusiva) aggiunta ad un appellativo ingiurioso' TB 1865, (birichini, pettegole) che non siete altro (dal 1890, Collodi, B; ante 1936, Pirandello, B; Zingarelli 1983), roman. che non sei an- 20 tro ChiappiniRolandiAgg. Sintagmi per rafforzare un pron. indefinito (uno) altro + u n o : it.a. altruno pron. 'un al- 25 tro' (sec.XIV, FioreVirtùUlrich), teram. nandrùna DAM, abr.or.adriat. (Atri) n'andraùna i b , Silvi n'aldraùna i b , p e s e natriuna i b , chiet. n'avatraùna ib, n'avatrùna i b , natrìùna i b , Tufillo nan- 30 drùna i b , abr.occ. (Introdacqua) nautrùna i b , molis. (Ripalimosani) n atrùna Minadeo, natrùna i b , n'autrùna DAM, dauno-appenn. (cerign.)n'a/'M«a (Zingarelli,AGI 15, 92), àpulo-bar. (bar.) n- aldùna Sada-Scor- 35 eia-Valente, altamur. naltune Cirrottola 98, n'altùna ib. 40, martin. n'ataùna VDSS u p p l , Mòttola n'aldùna VDS, Massafra n 'aIdùna VDSSuppl, catan.-sirac. (Bronte) nn atrùnu (AIS 1639, p.838). 40 l'altro + quale: laz.merid. (Amaseno) / ' à w tra kwàla pron.f. Vignoli; vogher. l'è trekwdl arto 'è uguale a te' Maragliano. alcuno + a l t r o : it. alcun altro pron. 'alcun'altra persona, qualcuno' (1353, Boccaccio, Cru- 45 sca 1863) , s i c a , alcunu autru (sec.XV, RegoleBranciforti), lomb.or. (Dello) rgù oter ('alcun altro'', p.267), Roncone vergùn alter (p.340), lucnord-occ. (Avigliano) arjgunàwt 'qualche altro' Bigalke, luc.-cal. (Chiaromon- 50 te) ~ i b , niss.-enn. (piazz.) 'ncunàutr Roccella; AIS 1639. 1

1

Cfr. sass.a. alcunu atteru (dessa fornica) (1316,

TestiTrecento.Migliorini-Folena 6,4).

244

ALTER

alcuno di + a l t r o : lomb.or. (Sant'Omobono Imagna) ergù d ótre pron. 'un altro, qualcuno' (p.244), Pescarolo vergùn d otar (p.285), trent.occ. (Sònico) vargù d otre (p.229); AIS 1639. V E R E U N U S + a l t r o : umbro merid.-or. (Nocera Umbra) verun altro 'un altro, qualc u n o ' ( A I S 1639, p.566). qualcuno + a l t r o : it. qualcun altro pron. 'un altro, qualcuno' (dal 1865, TB), lig. occ. (Airole) kàykùn àwtru (p. 190), march.sett. (Frontone) kwalkun altro (p.547), grad. gargun altro (p.367), umbro o c c (Magione) kwalkun antro Moretti, dauno-appenn. (Ascoli Satriano) kkwàkkan àvata (p.716); AIS 1639. qualcuno di + altro: APiem. (Villafalletto) kéykùn di éyti pron. 'un altro, qualcuno' (p. 172), Còrio kwaykùn di et (p. 144), b.piem. (Selveglio) kwaykadùrj d àyt (p. 124), tic.alp.occ. (Cavergno) kwacùd d elt (p.41), kwacùt d elt i b , lomb.occ. (Nonio) kwaydùn d àwt (p. 128), lomb.or. (cremon.) kwaydcen d aitar (p.284), pav. (Godiasco) kwaygdùn d àtar (p.290); AIS 1639. It. qualchedun altro pron. 'un altro, qualcuno' (Petr. 1891 ; Broglio 1897), emil. occ. (Concordia sulla Secchia) kwalkedun àtar (p.415), istr. qualchedun altro Rosamani, aret. kwalkedun altro (p.544), cort. kwalkedun altro (p.554), umbro merid.-or. (Trevi) gwargedug andrò (p. 575), Marsciano kwalkedun altro (p.574), aquil. (Sassa) kwalligun àtru (p.625), Tagliacozzo kkaun atro (p.645), teram. (Castelli) kàkkadun ttr (p.618), abr.or.adriat. (Montesilvano) kwakkedun ttra (p.619), laz.centrosett. (velletr.) katanàwta (Vignoli,StR 7), nap. kpkkarun àta (p.721), àpulo-bar. (rubast.) kwalkadun ólta (p.718); AIS 1639. qualche + a l t r o : venez.kwalke altro pron. 'un altro, qualcuno' (p.376), ven. centro-sett. (Istrana) kwalke altro (p.365), laz.centrosett. (velletr.) kakàtto (Vignoli.StR 7), messin. occ. (Mistretta) kkork àwtru (p.826); AIS 1639. qualche + altro + u n o : molis. (Ripalimosani) keyatrùna pron.'qualche altro' Minadeo. qualunque + a l t r o : s i c a , qualuncata 'qualunque' (sec.XIV, SanNicolòDeGregorio, Forster.GSLI 19,54). chi + a l t r o : cai. chiàtru 'un altro, qualcuno' (Rohlfs,GrammStor. §260). r

1

245

ALTER 1

•chi di mi a l t r o : macer. (Sant'Elpidio a Mare) kidun àdri 'qualcuno' (AIS 1639, p.559). chiunque + a l t r o : it. chiunqu'altro pron. 'qualunque altra persona' (dal 1891, Petr.), chiunque altri pron.pl. DD 1974, chiunque al- s tro ... non pron. 'assolutamente nessun altro' Broglio 1893. I t a . altro altro 'alcun altro (rafforzato)' (1320ca, GironeCortese volg, TB), it. altr'altw (ante 1742, Fagiuoli, TB). ^ 10 uno altro + altro + u n o : àpulo-bar. (Mòttola) n'atatùna pron. 'un altro, qualcuno' VDS, Matera nn àtattna (AIS 1639, p.736). l . a . a . p ' . 'un altro, l'altro (di due o più eie- 15 menti di un gruppo determinato); al plurale: gli altri (restanti di un gruppo determinato)' I t a . un altro (che) 'un'altra persona (di un gruppo di persone determinato)' (1313 c a , 20 Dante, B), altro (ante 1321, Dante, TB; ante 1347, BartSConcordio, TB; 1516, Ariosto, B), piem. a. autre (1200ca, SermSubalpConcord.) . It. un altro (di quei signori) (ante 1588, B. Se- 25 gni, Gher.). It (l'uno ...) l'altro '(di due o più persone determinate; enumerazione)' (dal 1274ca, FioriFilosafiD'Agostino 107; MatteoLibriVincenti; EncDant; GiovGherardiLanza 241; TB; B), 30 i t a . (l'uno e ...) l'autro (ante 1294, GuittArezzo, Monaci 76/6,65), it. (l'uno e) l'altro (ante 1294ca. Latini, B; ante 1566, Caro, TB), it.a. (l'uno i lascia a l')attra (prima metà del sec.XIV, MarcoPoloBertolucci 257), (l'uno . . . 35 e) l'ato (fine del sec. XIV, PecoroneEsposito), it. (... un) e l'altro (1582, Bruno, B), (uno... e) l'altro (1853, Proverbi t o s e , TB; Broglio 1893), (una, ...) l'altra (ante 1912, Pascoli, B), (quello ...), l'altro DD 1974, ven.a. (un ...) 40 l'autru (1250ca, ProvNatFem, Monaci 68, 223), pad.a. (uno...più...de) l'autru (1452, SavonarolaMNystedt), pis. a. (per) l'atro (inizio del sec.XIV, BestiaireCrespo), sen.a. l'altro (inizio del sec.XV, SimSerdiniPasquini), 45 aquil. a. l'autre (1430 c a , GuerraAquilValentini), s i c a , (l'unu ...) l'autru (sec.XIV, VangeloPalumbo ; sec. XV, LibruDiGirolamo), l'altru (sec.XV, LibruBruni), lig. ('uno ...) I àtru, lig.occ. (Airole) / àwtru (p. 190), 50 Hg.centr. (Calizzano) / atr (p. 184), lig. Oltre 2

1

2

Cfr. fr. l'altre pron. 'altra persona' (dalla fine del sec.X, Passion, TLF 3,1020b).

246

ALTER

giogo (Gavi) ~ (p. 169), lig.or. (Zoagli) l àtu (p. 187), Val Graveglia (ùnna . . . e) l'atra (Plomteux.CultCont 185), APiem. l'àwt, tor. (carcun ...) l'autr (sec.XVII, Clivio,ID 37), (l'un ...) l'autr i b , Villafalletto / àwta (p. 172), Cortemilia / àtr (p. 176), Corneliano d'Alba r àtr (p. 165), Vico Canavese n àwt (p. 133), b.piem. / àwt, Mombaruzzo in alar (p. 167), Ottiglio / àt (p. 158), Pettinengo / àwtar (p. 135), valses. l'àwt (Spoerri,RIL 11.51,396), Carpignano Sesia / alt (p. 137), Pianezza / àwtar (p. 126), novar. (Galliate) ptu (p. 139), veun e' rótu BellettiBozzola-Garzulano-Mainardi 117, ossol.prealp. (Ceppo Morelli) l àwt (p. 114), ossol.alp. (Antronapiana) / ót (p. 115), Trasquera l àwt (p. 107), lomb.alp.occ (Malesco) l àwt (p. 118), tic.alp.occ. (Indémini) r alt (p.70), tic.alp.or. (Sonogno) àld (p.42), tic.alp.centr. (Quinto) (ùgn ...) l'autru (VDSI 1,127), Osco / àwtr (p.31), / àwtru i b , Chirònico / altro (p.32), Prugiasco (vùgn ... r'atre ...) r'atre (VDSI 1,127), Prosito l altru (p.53), t i c prealp. (Breno) pn alt (p.71), (on ...) nalt (VDSI 1,127), tic.merid. (Sottocéneri) (uno . . .) l'aitar (Keller,RLiR 13), Ligornetto / àltru (p.93), breg. (Coltura) / aitar (p.46), lomb.alp.or. (Prestone) / pltar (p.205), Germàsino / plcu (p.222), Curcio / pltar (p.224 n), Mello / altro (p.225), Albosaggia / ptru (p.227 n), Lanzada l pltru (p.216), posch. / àltru (p.58), Isolacela / àltru (p.209), lomb.occ / aitar, borgom. / àwtu (p. 129), ornav. / àyt (p. 117), Canzo / oltru (p.243), mil. l'altra f. Angiolini, vigev. l'aitar m. (p.271), Coli / àtr (p.420), Sant' Angelo Lodigiano / pltar (p.274), lomb.or. / ètar, l oter, Rivolta d'Adda / pltar (p.263), Dello / ptr (p.267), Solferino / alter (p.278), trent.occ. / aitar, bagol. / àter (p.249), Sònico / otar (p.229), Mortaso / àftrp (p.330), trent. (Viarago) / altro (p.333), lad.anaun. (Piazzola) / àwtar (p.310), Castelfondo ~ (p.311), Tuenno / àwter (p.322), lad.fiamm. (Predazzo) / àwtar (p.323), Faver / alter (p.332), pav. (ìsola Sant'Antonio) / àtar (p. 159), Godiasco / àtr (p.290), Montù Beccaria / àtar (p.282), emil. occ. (Carpando Piacentino) / etr (p.412), Bardi / atro (p.432), lunig. (Arzengio) / àtar (p.500), mant. (Bòzzolo) n àtar (p.286), boi. un àter Ungarelli, romagn. (San Benedetto in Alpe) un dntre (p.490), march.sett. (Frontone) / altro (p.547), ven.merid. ~, Fratta Po-

ALTER

247

248

ALTER

lésine / altro (p.393), ven. centro-sett. (Istra(p.744), Oriolo nn àta (p.745), cai.sett. (Sarana) / altro (p.365), Vas / altro (p.345), istr. cena) n àwtu (p.752), Acquaformosa yetri (Pirano) un altro (p.368), ver. (Albisano) (p.751), Verbicaro dd àvatra (p.750), sa/ altro (p.360), trent.or. (Roncegno) / altro lent.sett. (Avetrana) l awtra (p. 738), sa(p.344), Volano l altro (p. 343), lad. ates. (Sei- 5 lent. centr. (Vèrnole) l àuru (p. 739), sava di Val Gardena) l àwtx (p.312), bad.sup. lent. merid. (Salve) / ptru (p.749), cal.centr. (ugn o) l'alter (1763, BartolomeiKramer), San 'atru , Guardia Piemontese / àwtr (p.760), Vigilio / àtar (p.305), Arabba / àwtar cai.merid. (Serrastretta) / àwtru (p.771), (p.315), Penìa ~ (p.313), tose, 'altro , fior. Cèntrache un àtru (p.772), Conìdoni BriatiI atro, pis.-livorn. (Fauglia) / altro (p.541), io co // àtru (p.780), Polìstena n àwtru l àrtro i b , volt.-piomb. (Chiusdino) / altro (p.783), Benestare n àttru (p.794), San Pan(p. 551), elb. (Pomonte) ~ (p.570), grosset. taleone l àwtru (p.791), sic. 'àtru , 'àw(Porto Santo Stefano) / altro (p.590), Tarquitru , messin.occ. (sanfrat.) d éwtr (p. 817), nia ~ (p. 630), Montefiascone / aytro niss.-enn. (Sperlinga) / àwtu (p.836), Aidone (p.612), umbro sett. (Pietralunga) / altro 15 / àwtr (p.865), agrig.or. (Naro) / àntru (p.546), macer. (Treia) / àdru (p.558), umbro (p.873); AIS 1444. merid.-or. (Trevi) un àntr (p.575), laz.cenIt. gli altri 'le altre persone (che fanno parte di tro-sett. (Cervèteri) n altro (p.640), Nemi un gruppo di persone determinato)' (dal 1276, n àtru (p.662), Sonnino e tro (p.682), PaGuinizelli, PoetiDuecentoContini 2,459; TB; lombara Sabina un àdru (p.643), Serrane n 20 B) , i t a . li atri (1289, Anonimo, Monaci àr (p.654), n aro i b . Santa Francesca / àtru 149,33; ante 1444, MorelIiBranca 451), ll'atre (p.664), reat. (Rieti) / àntru (p.624), Amatripl.f. (ante 1306, JacoponeBettarini), // autre ce n àdr (p.616), aquil. (Sassa) un àdrp pl.m. (inizio del sec.XIV, StatutiDisciplinati(p.625), Tagliacozzo / atro (p.645), marcii, Maddaloni, Monaci 151,28), gl'arti (sec.XIV, merid. (Montegallo) l àddra Egidi, teram. 25 CantariUgolini), gl'atri (1350 c a , NicRossiEl(Bellante) n etra (p.608), Crecchio n atra sheikh), gen. a. i atri (1300 c a . Anonimo, Mo(p.639), Pàlmoli / wéldra (p.658), abr. occ. naci 156/4,203), piem. a. // autre (1200ca, (Capestrano) y atra (p.637/1), Scanno un SermSubalpConcord.), ast.a. gli oltr (1521, àyt a (p.656), Trasacco n atra (p.646), molis. AlioneBottasso), lomb. a. li autri (inizio del (Roccasicura) nn patra (p.666), Ripalimosa- 30 sec.XIII, Patecchio, Monaci 60/1,70), ven.a. ni l'altro Minadeo, Morrone del Sannio n ~ (1250ca, ProvNatFem, Monaci 68,45), atra (p.668), laz. merid. (San Donato Val di fior. a. Igli altri (1272-1278, NuoviTestiCastelCornino) l àvatra (p.701), Ausonia n àio lani), sen. a. li atri (1253, ProsaOriginiCastella(p.710), camp.sett. (Formicola) lato (p.713), ni 210), perug. a. gl'atre (1335, AnnaliUgolini), Gallo / àwtra (p.712), Colle Sannita n àto 35 artre (1342, ib.), s i c a , li autri (1358, SimLenti(p.714), nap. (l'uno comme) l'aotro (1747, PaniRossiTaibbi), lig.occ. (Fontan) àutri (ALF gano, Rocco), Ottaviano n àto (p.722), irp. 76, p.990), piem. yàwc (Telmon,RLiR (Montefusco) / àwto (p.723), Acerno l àw39,139), yéte (ib. 140), yétte i b , yét i b , tu (p.724), cilent. (Omignano) / àtu (p.740), yéyt i b , b.piem. (viver.) lett Clerico, Teggiano / àtr (p.731), dauno-appenn. (Ser- 40 tic.alp.occ. (Peccia) l'élt (VDSI 1,127), Inracapriola) n àvata (p.706), Lucerà l àvata tragna Vègh i b , tic. prealp. (Muggio) i altri i b , (p.707), Faeto n àta (p.715), Ascoli Satriano mil. ijolter Salvioni 171, vogher. y àtar Ma/ àvata (p.716), garg. (San Giovanni Rotonragliano, march.merid. yi atra Egidi, teram. do) / ewta (p.708), / àwta i b . Vico del Gar(Controguerra) // àddra DAM, l'àddra i b , gano n àwtra (p.709), àpulo-bar. (Canosa di 45 molis. (Ripalimosani) l'yétara Minadeo, Puglia) l àwta (p.7I7), rubast. w alta (p. dauno-appenn. (Sant'Agata di Puglia) l'alde 718), Spinazzola l àwtra (p.727), Alberobello Marchitelli, lue. nord-occ. (Brienza) lauti 'gli n àwta (p.728), Carovigno / àddru (p.729), altri' Paternoster. Palagiano II òlda (p.737), lue.nord-occ. (Ripacàndida) n àwta (p.726), Pi cerno un àta 50 Lomb.alp.or. (AVaiteli.) i-atri 'loro' (Rohlfs, GrammStor. §440), romagn. yétar i b , ven. i(p.732), lue.nord-or. (Matera) // àta (p.736), lue.centr. (Castelmezzano) l àwta (p.733), Pisticci^ / òlda (p.735), luc.-cal. (AcquafredCfr. fr.a. les altres (seconda metà del sec.X, da) n àtu (p.742), San Chirico Raparo / àtu 1

1

1

1

3

3

Saint Léger, TLF 3,1020b).

249

ALTER

altri i b , cismontor. (Bastìa) (ku) ll-altri "(con) loro' Menilo A 189. Venez. a. (un) de li altri pi. 'degli altri' (1282, TestiStussi), tic.alp.occ. (Loco) (qui) de l'eit ('quelli degli altri VDSI 1,127), valverz. (quii) s dejèlcd ("antiq." VDSI 1,128), moes. (Soazza) Ha roba) dei àutri (ib. 1,127), emil.occ. (parm.) (la roba) d'j'àter Malaspina, triest (i diriti) dei altri Pinguentini. Sen. altr'e (Uui) avv. 'soltanto' ("cont." Caglia- 10 ritano), aittr'e (llui) i b , serr. altr'e (llùi) Rossolini. Sign.secondario: it.a. gli altri 'gli antichi (Romani)' (1358 c a , Petrarca, B). Sintagmi: it.a. l'uno e l'autro 'l'uno e l'altro; 15 tutt'e due' (ante 1290, GuidoColonne, Monaci 92/2,6), it. l'uno e l'altro (fine del sec.XIII, MatteoLibriVincenti - 1625, Marino, B; TB; dal 1937, Ojetti, B; Zingarelli 1983), it.a. l'uno e ll'atro (sec. XIV, CantariUgolini), boi. a. l'u- 20 no ... e l'autro (inizio del sec.XIV, SPetronioCorti), ven. a. l'un e l'oltro (seconda metà del sec.XIV, RainLesengrino, Monaci 145,60), march, a. e ll'unu e ll'antru (inizio del sec. XIII, SAlessio, Monaci 24,59). 25 I t a . unu con altru 'l'uno con l'altro; tutt'e due' (sec.XIV, Pianto Vergine, Jack 333), l'una come l'atra (ante 1431, AndrBarberino, Poppe.LN 24,100), (fare un mal giuoco) ed all'uno ed all'altro (1353ca. Boccaccio, TB), ast.a. 30 agli uun e agl'eig (1521, AlioneBottasso), pad. a. l'un co l'oltro (ante 1389, RimeFrVannozzoMedin), sic. l'unu ccu l'autru Piccitto. I t a . l'uno all'atro 'l'uno all'altro' (ante 1431 c a , AndrBarberino, Poppe,LN 24,100), 35 abr.or. adriat (chiet.) l'uno ad l'autro D A M ; it.a. alcuno all'autro (ante 1294, GuittArezzo, GlossCrusca 1867); (la grandeca de) l'uno communo e l'altro (fine del sec.XIII, MatteoLibriVincenti), da l'un communo a l'altro ib. 40 I t a . (due sommi beni...) l'uno quel che l'altro 'tutt'e due (nella stessa misura)' (ante 1332, AlbPiagentina, B). I t a . l'un per l'altro 'in grosso, in digrosso, in monte' Ugolini 1861, l'un coll'altro i b , l'un sul- 45 l'altro ib. It. un altro te stesso 'uno uguale a te' (ante 1555, P.F. Giambullari, TB). I t a . l'uno l'altro (reciprocità) (1288, Egidio Colonna volg, ProsaDuecentoMarti-Segre so 269), it l'un l'altro (ante 1292, Giamboni, B 1353, Boccaccio, TB; 1478ca, Poliziano, B; 1575, Tasso, B; 1810, Monti, B - 1940ca, Bacchelli, B). 1

ALTER

250

I t a . l'una l'altra (1292ca. Dante, B), it. un l'altro Ugolini 1861, it.a. (guardare) uno altro (1313 c a . Dante, E n c D a n t ) , it. (obligarsi) l'uno all'altro '(rapporto di reciprocità)' (seconda metà del sec.XIV, SAgostino volg, TB; 1798ca, C. Gozzi, B), it.a. l'uno a l'altro a l'altroro (1431, InventarioStaccini,StM III. 22,420), l'un per l'altro (poggia) (1358 c a , Petrarca, B), l'un ver l'altro (armare le corna) (1478 c a , Poliziano, B), it. (accendersi) l'un dell'altro (ante 1555, P.F. Giambullari, TB), ciascuna ... l'altra (provar) (ante 1799, Parini, B), (aiutarsi) l'uno ... con l'altro (1823ca, Manzoni, B - Broglio 1893; TB); l'un per l'altro 'ciascuno' (1823 c a , Manzoni, B); all'uno e all'altro 'a qualsiasi persona' TB 1865; sic. àutru ppt àùtru 'a preferenza d'altri' Piccitto. I t a . né l'uno ...né l'altro 'nessuno di tutt'e due' (ante 1332, AlbPiagentina, B), it. né l'un né l'altro Venuti 1562, o l'una o l'altra i b , o l'uno, 0 l'altro di dua ib. I t a . l'uno ... l'altro ... l'altro ... l'altro (ante 1292, Tesoro volg, B), it. altro ... altro ... altro 'l'uno . . , l'altro . . , l'altro (enumerazione)' (ante 1799, Parini, B), s i c a , l'autru ... l'autru (1358, SimLentiniRossiTaibbi), t i c viina (la fila) l'altra (la taia), l'altra (la fa i capei da paia) (Zeli,VDSIMat); pis. a. l'uno all'autro e l'autro all'autro (1320, StatutiCittàPisa, Poppe,LN 24,99), aquil.a. dell'uny e detti atry (1430ca, GuerraAquilValentini), s i c a , chascunu ... l'autru (sec.XIV, VangeloPalumbo). Pis. a. l'uno dall'antro e l'autro dall'autro (1320, StatutiCittàPisa, Poppe,LN 24,99), lad.ates. (gard.) ndalàuter 'via dall'altra parte' Lardschneider, bad.sup. ìndalater Pizzinini, indalàtr Martini ; gard. tò ndalaùter 'scomporre' ('togliere Lardschneider), bad.sup. tò ìndalater Pizzinini, zi indalàter 'rompersi, cadere in pezzi' ('gire ib.). Lad.ates. (gard.) mpralàuter avv. T u n o accanto all'altro, insieme' Lardschneider, mprolàuter ib. 1

1

Altro per rafforzare una indicazione di quantità o una negazione: it.a. tuti li altri pron.pl. (fine del sec.XIII, MatteoLibriVincenti), tutti gli antri (fine del sec.XIV, PecoroneEsposito), it. tutti gli altri (dal 1787, Casti, B), s i c a , tucti li autri (sec.XIV, VangeloPalumbo). It ogni altro 'ciascun'altra persona' (1358 c a , Petrarca, B; ante 1799, Parini, B), laz. centrosett. (Valle dell'Amene) orin aro MerloDa-

ALTER

251

252

ALTER

Laz.merid. (Castro dei Volsci) k a t a n a w t a Chianti) kwell altro (p.543), Montespèrtoli 'ciascun'altra persona' (< CATA U N U + alkwell àltrg (p.532), grosset. (Gavorrano) tro, Vignoli,StR 7). kwell altro (p.571), umbro occ. (Magione) Roman, a. (in) nullo aitro pron. 'nessun altro' kul altro Moretti, aret. (Chiaveretto) kgl al(1358ca, VitaColaRienzoFrugoni 159). 5 tra (p.545), Cortona kwel altro (p. 554), Lucch.-vers. (vers.) nimaltro pron. 'nessun alumbro sett. (Loreto di Gubbio) kwel àltrg tro' (< NEMO + altro, Cocci); umbro occ. (p.556), march, centr. (Montecarotto) ~ (Magione) nissùn antro 'nessun altro' Moretti. (p.548), macer. (Muccia) kwill àrtru It. altro nessuno pron. 'nessun altro' VianiApp. (p.567), umbro merid.-or. (Orvieto) kwell 1858. « àltr (p.583), Amelia kwell andrò (p.584), Norcia iyy àdru (p.576), laz. centro-sett. It. altro per rafforzare un pron. dimostrativo o (Sant'Oreste) kwell àtru (p.633), march.mepersonale: lig.Oltregiogo (Pozzolo Formigaro) rid. (Montefortino) kwell àtrg (p.577), asc. kwal a t r a 'quell'altro' (Dacó,Novinostra kwill adda (p.578), abr. or. adriat. (Atessa) 20,51), lig.or. (Zoagli) ('questo e non ) kwel 15 kyill'ótra DAM, abr. occ. (Introdacqua) àltru 'quell'altro (parlando di un cappello)' kuyy'àwtra i b . Bussi sul Tirino kuy'àwtra (AIS 1587, p. 187), Borghetto di Vara kwel i b , molis. (Ripalimosani) kwill yétara Minaatru (AIS 1587 c p , p.189), lomb. alp. occ. deo, àpulo-bar. (minerv.) curaute Campanile , (Malesco) kul àwt ( i b , p. 118), tic.alp.occ. altamur. kudd'àlta Cirrottola 40; AIS 1444 e (Campo) (l'uno...) kwal alt (p.50), Vergelet- 20 cp. to kwal alt (AIS 1587, p.51), tic.prealp. Sign.spec: lomb.or. (bresc.) quel'òter 'diavo(Corticiasca) kwel àltr (p.73), moes. (Rovelo' Gagliardi 1759 , emil.occ. (parm.) coldj'àredo) chèli altro Raveglia, breg. (Soglio) kwel ter Malaspina, trent. or. (rover.) quell'altro Azéltar (AIS 1587, p.45), lomb.alp.or. (Grosio) zolini. kwel àltru ( i b , p.218), Isolaccia kwel àltru 25 It. quelli altri pron.pl. (TB 1865; Rigutini(ib, p.209), lomb.occ. (ornav.) kel alt ( i b , Fanfani 1893), quegli altri DD 1974, b.piem. p.117), Arcumeggia kel aitar (p.231), Biena(valses.) cui alt Tonetti, mant. chiàltar Bardite kell gl (p.250), Castiglione d'Adda kl aini, istr. quei altri Rosamani, umbro occ. (Matar (p.275), lomb.or. (Introbio) kwel gtru gione) kwi altre Moretti, march, merid. (p.234), Stabello kel Star (p.245),' Borno 30 (Montefiore dell'Aso) kwiyàtri Egidi, Offida kwel oter (AIS 1587, p.238), Solferino kel kwiyàtra i b . San Benedetto del Tronto kealter (p.278), Limone sul Garda kel oter yàtra i b , àpulo-bar. (minerv.) chiràute Cam(AIS 1587, p.248), lad.anaun. (Pèio) kwel alpanile, cai. merid. (regg.cal.) kidd' àwt ri tro (p.320), lad.fiamm. (Faver) ~ (AISì587, NDC, tic. alp. occ. (Comologno) dinn de quii e p.332), emil. occ. kl àtar, kl etar, Sèrmide 35 de quii alt 'dirne di quelle e di quelle altre, kl aitar (p.299), Sologno kl'atar (p.453), sparlare' (VDSI 1,127). lunig. (Castelnuovo di Magra) kol altro It.a. questi altri pron.pl. (ante 1321, Dante, (p.199), kul artrg (AIS 1587, p. 199), mant. TB), it. quest'altro pron. DD 1974, b.piem. cl'àtar Bardini, chiàltar i b , Mantova kl ai(valses.) cast alt pron. pi. Tonetti. tar (p.288), emil.or. kl etar, Baura kl àtar 40 Teram. (Sant'Omero) k u s s ' à d d r s pron. (p.427), romagn. (Brisighella) kl etra 'quest'altro' (< ECCU IPSE + altro, DAM), (p.476), Mèldola kl et (p.478), Cesenatico ~ abr.or.adriat. (Brìttoli) kuss'àtra i b , Fara (p.479L Saludecio kl elt (p.499), march, sett. San Martino kuss'àytra i b , àpulo-bar. (mi(Sant'Agata Feltria) kl elt (p.528), Mercatelnerv.) cussaute Campanile , altamur. kuslo sul Metauro kl àltr (p.536), ven.merid. 45 sàlta (Cirrottola 98; "anche dispregiativo" ib. (Cerea) kwel àltrg (p.381), Teolo ~ (p.374), 40). ven.centro-sett. (San Stino di Livenza) kwe Ven. centro-sett. (vittor.) st'altro pron. 'quest' àltrg (p.356), vittor. quealtro Zanette, quel alaltro' (< ISTE + altro, Zanette), istr. ~ Rotro i b . Ponte nelle Alpi kel àltrg (p.336), samani , trent. or. (valsug.) stiàltri pron.pl. istr. qull'altro Rosamani, rovign. kul altro sa (p.397), ver. (Raldon) kwel àltrg (p.372), PI.: chiràute e chissaute. trent.or. (Canal San Bovo) kwel àltrg Cfr. fr. l'autre 'diavolo' (dal sec.XIV, FEW (p.334), lad. cador. (Zuèl) kel ówtrg (p.316), 24,353 b). Pàdola kl àwtar (p.307), fior. (Radda in 1

4

5

4

6

4 5

6

Cfr. friul. (mugl.) sti altri pi. Zudini-Dorsi.

Prati umbro occ. (Magione) st altro pron. Morétti umbro sett. (Civitella-Benazzone) si Hr (AIS 1444, p.555). à

j + altri: it.a. voi altri pochi pron.pl. 'voi 5 (rafforzato)' (1321, Dante, EncDant.), it. voi altri (ante 1333, FredianiSimintendiOvidio 1588, Sassetti, TB; SercambiSinicropi; dal 1823ca, Manzoni, B; TB; Zingarelli 1983) , lig occ. (Fontan) vuyàwtri (ALF 1747, 10 p 990), Pigna ~ (MerloJD 21), lig.or. (spezz.) voiàotri Conti-Ricco, APiem. (castell.) vuyàyti (Toppino,ID 3), tor. voi ait (sec. XVII, Clivio.ID 37), b.piem. (Tollegno, Miagliano, Sagliàno) vyàuc Berruto 40, Tavigliano vyéte 15 i b , Riabella vùyétte i b . San Paolo ~ i b , valses. voi ait Tonetti, tic.alp.occ. (Loco) vuiéit (VDSI 1,127), Ronco sopra Ascona o èie i b , valverz. vioeult Monti, tic. prealp. (Collina d'Oro) viàltri (Spiess,VR 24,126), vai- 20 verz. viélt Keller-2, vélt i b , Rovio viàltri Keller-1, violtri ib. Sottoceneri viàltar (Keller,RLiR 10), moes. (Roveredo) vàltri-Kaveglia, voiàltri i b , lomb.alp.or. (Lanzada) violtri (p.216), posch. vuàltri Michael, vài- 25 tri i b , Trepalle ~ Huber, bust. viòltar Azimonti, lomb.or. (berg.) óter Tiraboschi, Branzi otre (AIS 1633, p.236), Cìgole vóter Sanga, trent.occ. (Sònico) ótre (AIS 1634, p.229), lad. anaun. (Tuenno) voàutri Quaresima, voào- 30 tri i b , voiàotri i b , vogher. vuotar Maragliano, viivàtar ("cont." ib.), Riv. viàltar Annovazzi, emil.occ. (parm.) vuvdlter (Gorra,ZrP 16,377), guastali, vuvàtar Guastalla, regg. vuétre (Malagoli,ID 9,205), Novellare vue- 35 ter (Malagoli,AGI 17,64), mirand. vuotar Meschieri, Collagna vuétre (Malagoli,ID 9,205), lunig. (bagnon.) voàutri Maffei 94, Fosdinovo voàltri Masetti, sarz. vyàwtri i b , Castelnuovo di Magra voàrtri i b , 40 emil.or. (boi.) vo àter Ungarelli, vo alter Coronedi, romagn. vujétar Ercolani, venez. vu altri Boerio, ven.merid. (vie.) ~ Pajello, poles. ~ Mazzucchi, valtri i b , pad. vualtri PratiEtimVen, valtri i b , grad. voltri Rosamani, istr. 45 voialtri i b , vualtri i b , Monfalcone valtri i b , triest. voiàltri Pinguentini, vualtri Rosamani, capodistr. viàltri i b , Pirano valtri i b . Buie vualtri i b , rovign. valtri i b , Cherso vualtri i b . 0

7

1

ALTER

254

MJER____

Cfr. fr.a. nous autres, vous autres (sec.XIII,

Joinville, FEW 24,354 a), occit. a. nos autres, vos au-

Zara valtri i b , ver. vuàltri Beltramini-Donati, uàltri i b , trent. or. (primier.) voaltri Tissot, valsug. ~ Prati, valtri i b , fior, vo'artrl (ante 1832, Zannoni, Poppe.LN 24,98) , voattrl Camaiti, tose, centr. (Poggibonsi, Colle Val d'Elsa) ~ Cagliaritano, tosc.occ. (montai.) voaltri Nerucci, vuartri i b , voartri i b , vualtri i b , lucch.-vers. (Gombitelli) ~ (Pieri,AGI 13, 317), vers. voàltri Cocci, pis. voartri ("volg." Malagoli), elb. voaltri Diodati, cismont. or. (Bastìa) voyàltri MelilloA 129, boyàstrl i b , grosset. (pitigl.) vàyddri (Longo,ID 12), amiat. (Castel del Piano) voaltri Fatini, voattri i b , Seggiano valtri i b , perug. voaltre Catanelli, umbro occ. (Magione) voaltre Moretti, voartre i b , vualtre i b , voyyaltri i b , cort. voaltri Nicchiarelli, macer. voàrdri Ginobili, Petriolo vuàtri i b , umbro merid.-or. (Foligno) vuantri BruschiAgg, vuandri i b , Bevagna viandri i b , vuandre i b , umbro merid. or. (tod.) ~ (Mancini,SFI 18), roman. vojantri VaccaroTrilussa, march, merid. voatri Egidi, vuatri i b , sic. vuàutri (Traina; Piccitto), mi autri Traina, vuatri i b , catan.-sirac. (Linguaglossa) bbuiàutri Piccitto, niss.-enn. (piazz.) viàuti Roccella, Villalba vuàtri (Palermo,ACILFR 14/2,24), agrig. vàutri (1918, PirandelloCiclopuPagliaro); AIS 1626. It. voi altri (Accademici) (ante 1566, Caro, TB), voialtri (Milanesi) Broglio 1893, voi altre (donne) (ante 1793, Goldoni, B), voi altri (due) (1823 c a , Manzoni, B), triest. voialtri (giovinoti) Pinguentini, umbro occ. (Magione) / voyyàltr amiko 'il vostro amico' Moretti 262. 8

noi 4- altri: it. noialtri pron. 'noi (rafforzato)' (1353, Boccaccio, B; dal 1566, Caro, CruscaGiunteTor.; Gher.; TB; Zingarelli 1983), nó ailtri (ante 1696, Baldinucci, Poppe,LN 24,98), no'ailtre (1724, Fagiuoli, ib.), noialtri (dal 1891, Petr.; B; Zingarelli 1983), ast.a. nos autre (1521, AlioneBottasso), umbro a. noialtri (di qua su) 'noi (di Perugia)' (1530, PodianiUgolini), lig.occ. (Pigna) nuyàwtri (Merlo,ID 20), sanrem. nuiautri Carli, gen. noiàtri Gismondi, lig. or. (spezz.) noiaotri ContiRicco, APiem. (Villafalletto) noijéttt Cosio, b.piem. (valses.) noi ait Tonetti, lomb. alp. or. (posch.) nuàltri Michael, nàltrt Tognina, Grosio nuàltri (p.218), Trepalle ~ Huber, noàltri i b , Livigno ~ (id, VR 19,18), nuàltri i b , lomb.occ. (com.) noaltri Monti, mil. nun olter

'tres (secc.XIII/XIV, ib.), cat. nosaltros, vosaltros (DELCat. 1,241), spagn. nosotros, vosotros.

ttora vivo nel vernacolo di Firenze" ib.

ALTER

255

(ante 1699, Maggilsella), nù-j-olter Salvioni 208', lomb.or. (berg.) notro Tiraboschi, nóter i b , Cìgole ~ Sanga, Magasa notar (TestiBattisti 1,75), lad.anaun. (Tuenno) noàutri Quaresima, noàotri i b , vogher. nùàtar Ma- s ragliano, nùvàtar i b , emil.occ. (parm.) nuater Malaspina, guastali, nuvàtar Guastalla, regg. nuétre (Malagoli,ID 9,205), Novellara nueter (Malagoli.AGI 17,64), Concordia sulla Secchia nùàntar (p.415), moden. nuèter io Neri, Ligonchio nunètre (Malagoli,ID 9,206), Collagna nuétre (id, 9,205), lunig. (bagnon.) noàutri Maffei 94, Fosdinovo noaltri Masetti, sarz. nyàwtri i b , Castelnuovo di Magra noartri i b , mant. nùàntar Beduschi 184, boi. is no àter Ungarelli, romagn. nujét Ercolani, nujètar i b , nujèti i b , nujètri i b , no alter Coronedi, venez. unaltri ("idiot." Boerio), nuàltri i b , ven. merid. (vie.) ~ Pajello, poles. nu altri Mazzucchi, ven. centro-sett. (feltr.) noaltri Mi- 20 gliorini-Pellegrini, grad. noltri Rosamani, bisiacco (Pieris di Monfalcone) naltri i b , Monfalcone noaltri i b , triest. noialtri i b , nuvaltri i b , istr. noialtri i b , nuàltri i b , noaltri i b . , capodistr. nialtri i b , nuàltri i b , Pirano naltri i b , 25 Buie novaltri i b , Montona ~ i b , noaltri i b , nuàltri i b , Orsera novaltri i b , rovign. nialtri i b , Cherso nuàltri i b , noialtri i b , Lussingrande ~ i b , nuàltri i b , Zara ~ i b , noialtri i b , naltri i b , ver. nu altri Angeli, noaltri Beltrami- 30 ni-Donati, noàntri i b , trent. or. (primier.) noaltri Tissot, valsug. noaltri Prati, Borgo Val Sugana nialtri i b , lad.cador. (cornei.) neyétàr (Tagliavini.AR 10), nuyéter i b , neyétre i b , noyàwtre i b , nayétre i b , nòyétre i b , 35 fior, (certald.) nojattri Ciuffoletti, tose, centr. (Poggibonsi, Colle Val d'Elsa) noattri Cagliaritano, tose. occ. (montai.) noaltri Nerucci, noartri i b , nuàltri i b , nuartri i b , noantri i b , nuantri i b , pist. (Valdinièvole) noaltri Petroc- 40 chi, noartri i b , lucch.-vers. (Gombitelli) nuàltri (Pieri,AGI 13,317), pis. noaltri Malagoli, noartri i b , noarti i b , cismont. or. (Bastìa) noyàltri MelilloA 127; cismont.occ. (Èvisa) noialtri Ceccaldi, grosset. (pitigl.) nàyddri 45 ( L o n g o J D 12,127), amiat. (Castel del Piano) noaltri Fatini, Seggiano naltri i b , sen. noattri 10

9

256

ALTER

Cagliaritano, umbro occ. (Magione) noyyàltri Moretti, noàltre i b , noàrtre i b , noàtre i b , perug. noaltre Catanelli, noaltri i b , cort. noaltri Nicchiarelli, march, centr. (ancon.) gnignaltri Spotti, gnialtri i b , nialtri i b , nuà ("cont." ib.), umbro merid.-or. nuàndri Bruschi, nuàntri i b , macer. (Petriolo) nuàtri Ginobili, noàtri i b , macer. noàndri i b , nuà i b , speli, nyàndri BruschiAgg, Foligno ~. i b , roman. nojantri (VaccaroTrilussa; ChiappiniRolandiAgg.), noàntri ChiappiniRolandiAgg, march, merid. (Montefiore dell'Aso, Massignano) nojatri i b , Massignano noatri i b , nuatri i b , molis. (Busso) nuy'andrà DAM, cai.merid. (regg.cal.) nuatri NDC, nuàutri i b , sic. ~ (Traina; Piccitto), nuatri Traina, nuavutri i b , niss.-enn. (piazz.) niàuti Roccella, Villalba nuàtri (Palermo,ACILFR 14/2,24), agrig. nèutri (1918, PirandelloCiclopuPagliaro); AIS 1626. It. noialtri {Toscani) Broglio 1893, lig.or. (spezz.) noiaotri {petri) Conti-Ricco, tose, centr. (fior.) no 'artre {+ sost.) pron. pi. f. (ante 1832, Zannoni, Poppe,LN 24,98), no'artre ( + sost.) ib. . loro + altri: it. lor'altri pron.pl. 'loro (rafforzato)' Broglio 1893", lig.or. (Val Graveglia) (1 vénu zù da) luiàtri '(vengono giù da) sé' (Plomteux,CultCont.90), spezz. loàwtri 'loro' Conti-Ricco, loyàwtri i b , vogher. luàtar Maragliano, luvàtar ("cont." ib.), Villa Minozzo Iure tra (Rohlfs,GrammStor. §440), emil. or. (boi.) làwr àtar Ungarelli, romagn. luyètri Ercolani, luyètl i b , fior, lorartri Camaiti, lorattri i b , tose. occ. (montai.) loraltri Nerucci, lorarti i b , lorantrì i b , garf.-apuano (Val di Lima) lor'altri Nieri, pis. lorartri Malagoli, amiat. (Castel del Piano) loraltri Fatini, perug. loraltre Catanelli. It. loraltri {signori) Petr. 1891. tu + a l t r o : àpulo-bar. (Massafra) tu àlda pron. '(anche) tu' VDSSuppl, San Giorgio Iònico tuyótru i b . Lizzano ~ i b , salent. sett. (Mesagne, Latiano) tuyàtru i b , salent.centr. (San Pietro Vernòtico) tunàutru i b , salent. merid. (otr.) ti'àutru i b . Castro tie àutru i b , cai. tun-àutru NDC. 8

Loc.verb.: tic.prealp. (Cimadera) andà indo

"con j di iato" ib. so che va i altre 'andare dove vanno gli altri; moCfr. vegl. nojiltri 'noi' (Ive.AGI 9), nujiltri i b , rire' (VDSI 1,127); tic. alp. occ. (Caviano) tò friul. (mugl.) nóus altri Zudini-Dorsi, nus altri i b , nos altri i b , Budoia neàltre Appi-Sanson II, Erto nosàltre (Gartner,ZrP 16), vosàltre i b , friul. voàltri PironaN. Cfr. friul. (mugl.) lóur altri Zudini-Dorsi.

257

ALTER

per dona la tal o la tal ata 'prendere in moglie fa tale o l a tal altra'(ib. 1,128). a

l.a.a.Y'- l successione)

( r o

determinato (indicando la 5

It.a. l'uno apresso de l'altro T u n o dopo l'altro' (fine del sec.XIII, MatteoLibriVincenti). It. a. uno innanzi altro pron. '(rapporto di successione)' (ante 1321, Dante, TB); it. l'una do- 10 po l'altra (ante 1912, Pascoli, B), or l'uno or l'altro ib.; tic.alp.centr. (bellinz.) vùn dré l'aitar 'id.' Zeli, moes. (Santa Domenica) vùn dré l'alt (VDSI 1,127); tic. vùn via l'aitar 'id.' Zeli; lad.ates. (bad.sup.) gni ugnen dò all'alter 'gli 15 uni dopo gli altri' (1763, BartolomeiKramer). Lad.ates. (gard.) ndqlàutar avv. T u n o dopo l'altro' (Gartner; Lardschneider; Martini,AAA 46), un ndolaùtar Lardschneider, bad.sup. indolater Pizzinini, un indolater ib. 20 Lad. ates. (gard.) nsèuralàuter avv. 'uno sopra l'altro' (Lardschneider; Martini.AAA 46), bad.sup. inssuralater Pizzinini. It. a. uno ...un altro ...un altro ...un altro (1516, Ariosto, TB), it. uno ...un altro ... e un 25 altro Petr 1891. l.a.B. uso pronominale indipendente, neutro '(qualche) altra cosa' 30

l.a.B.a', 'altra cosa (diversa; indeterminata)' It.a. altro pron. 'altra cosa (diversa)' (dal 1250, GiacLentiniAntonelli 105,8; FioriFilo- 35 safiD'Agostino 192; MatteoLibriVincenti; PoetiDuecentoContini 11,480; TristanoRiccParodi; Crusca 1863; TB; B; Zingarelli 1983) , piem. a. autre (1200 c a , SermSubalpConcord.), pad. a. oltro (ante 1389, Rime- 40 FrVannozzoMedin), abr.a. altru (sec.XIII, TestiUgolini), gen. atro Casaccia, mil. olter (ante 1699, Maggilsella), lomb.or. (cremon.) àalter Oneda, bresc. alter Melchiori, pav. aitar Annovazzi, emil. occ. (mirand.) alar 45 Meschieri, boi. alter Coronedi, ven. centrosett. (vittor.) altro Zanette, triest. ~ Pinguentini, ver. antro Beltramini-Donati, trent. or. (valsug.) altro Prati, lad.ates. (bad.sup.) ater Piz12

10

11

258

12

Cfr. rum. alta pron. 'altra cosa' Cioranescu, fr. autre 'altra cosa' (sec.'XI, Alexis, FEW 24,353 a sec.XIII, ib.), cat.a. l'altre (DCVB 1,560).

ALTER

zinini, tose. occ. (montai.) antro ("antiq." Nerucci), macer. ardru GinobiliApp. IH, abr.occ. (Isernia) àvata DAM, nap. aoto Rocco, bar. àlda Sada-Scorcia-Valente, cal.merid. (Tiriolo) autru (NDC s.v. siddu), sic. ~ Traina. altro + c h e : it. altro {che + verbo/sost.) pron. 'altra cosa (che)' (1348 c a , M. Villani, B - 1543, Firenzuola, Man.; TB; Crusca 1863), altro ... che 'in altro modo che, altrimenti che' (1292, Dante, EncDant.; ante 1837, Leopardi, B), it. a. altro che {+ agg.) 'di altra qualità se non' (1353, Boccaccio, B). It. altro che 'fuorché, se non che' (1350 c a , TristanoRiccParodi ; 1558ca, Cellini, B - Veneroni 1681; ParodiSCrusca 183), altroché TB 1865, gen. atro che Casaccia, mil. alter che Angiolini, boi. alter che Coronedi, ven. centrosett. (feltr.) altro che Migliorini-Pellegrini, istr. ~ Rosamani, trent. or. (rover.) ~ Azzolini, lad.ates. (gard.) àwtar ka Gartner, bad.sup. àtar ka za Pizzinini, àtar ka i b , nap. avotro che (1789, Vottiero, Rocco). It. che ... altro che (+ inf.) 'che ... altra cosa ... fuorché ...' (ante 1837, Leopardi, B); it.a. chi... altro che (+ sost.) 'quale altra ragione, fuorché ...' (seconda metà del sec.XIV, SAgostino v o l g . Man.). Umbro occ. (Magione) altra ke 'solo' Moretti; lomb.or. (Toscolano) oter ke 'solamente' (AIS 837, p.259). Sintagmi negativi: Negazione + altro + che : it. non (...) altro che {+ sost.) pron. 'nessun'altra cosa fuorché, solo' (ante 1276, Guinizelli, B - 1358 c a , Petrarca, B; ante 1595, Tasso, B; 1823 c a , Manzoni, B; ante 1827, Foscolo, B), s i c a , non {avissi) altru ca (sec.XIV, VitaSOnofrioPalma,ASSic. 34,71), APiem. (tor.) no aut... che (sec.XVII, ClivioJD 37), mil. no ... alter che Angiolini, emil.occ. (Sologno) ange àtar ke (p.453), mant. (Bòzzolo) (age) àtar ke (p. 286), romagn. (faent.) nò .. .ètar che Morri, ven.merid. (Teolo) (ge ze) altro ke (p.374), istr. no ... altro che Rosamani, ver. ~ PatuzziBolognini, trent. or. (rover.) — Azzolini, fior. non ... altro che Fanfani, Incisa in Val d'Arno un (c'e) altro ke (p.534), lucch.-vers. (Camaiore) non (c'e) altro ke (p.520), pis. artro 'e Malagoli, grosset. (pitigl.) non {c'è) altro ke (p.582), umbro occ. (Magione)n . . . altra ka Moretti, roman. nun ... antro che ChiappiniRolandiAgg, abr. or. adriat. (Fara

ALTER

259

260

ALTER

cer. kekkosàtro 'id.' GinobiliApp. II, asc. kakkosàtru Egidi. Loc.verb.: it. n o n è altro che (+ sost./inf) 'non è altra cosa che' (ante 1292, Giamboni, B - 1400ca, Sacchetti, B; ante 1547, Bembo, Gher.; ante 1588, Speroni, B; dal 1823ca, Manzoni, B), it.a. (la vita nostra) altro che brieve esser non puote (1353, Boccaccio, B), it. non è da altro (che da) 'non essere buono ad altra cosa che a' (ante 1375, Boccaccio, B; Oudin 1643; Veneroni 1681), non è buono a(d) altro che a + inf. (dal 1893, Broglio). - It.a. non è altro a dire ke 'non dice nessun'altra cosa fuorché' (fine del sec.XIII, MatteoLibriVincenti). - It. non è altro se non (+ inf./sost.) 'non è altra cosa se non' (ante 1294ca, Latini, B; ante 1370 c a , PaoloCertaldo, B; ante 1586, Sansovino, TB), it.a. non altro è 'non avviene altra cosa, non cambia niente' (1336 c a . Boccaccio, B), it. non è altro (ante 1375, Boccaccio, TB; ante 1543, Firenzuola, TB; ante 1571, Cellini, TB; TB 1865 - Petr. 1891); è ben altro che 'è ben altra cosa che' (dal 1865, TB). It. n o n c'è altro "(ironicamente) non c'è altra cosa' (dal 1865, TB); trent.or. (valsug.) no-ghealtro 'non c'è più rimedio, è finita' Prati; gen. gh'è dell'atro 'ci è di peggio' Casaccia; lad. ates. (bad. sup.) al nenn è ater 'non c'è altra possibilità' Pizzinini. - It. non c'è altro (che + indic./inf.) 'non c'è nessun'altra cosa (che)' (TB 1865; Broglio 1893), non c'è da farci altro 'non c'è da farci niente' (Petr. 1891; Broglio 1893); non c'è ... nient'altro da fare 'non c'è da farci niente' DD 1974. It. n o n se ne fa altro 'non ci si presta più attenzione, non ci si pensa più' (dal 1742, Fagiuoli, TB). It. a. altro n o n posso fare se n o n + inf. 'altra cosa non posso fare se non' (prima metà del sec. XIII, MazzeoRicco, B), it. fare altro 'fare un'altra cosa, una cosa diversa' (fine del sec.XIII, MatteoLibriVincenti - 1370ca, PaoloCertaldo, B; 1573, DeputatiDecamerone, Sintagmi per rafforzare un pron. indefinito: it. 45 Crusca 1863; ante 1585, S. Erizzo, Gher.; TB), it.a. fare oltro che (sec.XIII, ContiAntichiCaqual altro si voglia 'qualunque altra cosa' valieriDelMonte); it. aver altro che fare 'aver Gher. 1852, qualsiavoglia altro i b , qualunque altra cosa da fare' (ante 1587, G.M. Cecchi, altro ib. Crusca 1863), aver da fare ben altro ... che + It. altrocchessia pron. 'qualunque altra cosa' Petr. 1891. 50 inf. DD 1974; non far altro che 'non far nessun'altra cosa fuorché' (dal 1865, TB; Zingarelli It. qual cos'altro pron. 'qualche altra cosa' 1983), non fare altro che '(di piante) non far alBroglio 1893, march, merid. (Montefiore deltro fuorché crescere' TB 1865 ; pist. voler far all'Aso) kakkusàtra Egidi, Campofilone kaktro 'non aver nessuna voglia di far q c , non kusàtru i b , Offida kwakwosàtra ib.; maSan Martino) nan . . . (ga) sta yàytr ka (p. 648), laz. merid. (Castro dei Volsci) n ( ca ) . . . kàwta ku (Vignoli,StR 7), camp.sett. (Gallo) nan (gè) yàwtra ku (p.712), salent. centr. (Vèrnole) nun (c'è) awru ka s (p.739); AIS 853 cp. It.a. alcuna cosa altro che 'nessun'altra cosa fuorché' (sec.XIV, Seneca volg. Crusca 1863). It. non ... altro che se 'nessun'altra cosa fuorché' (ante 1530, Sannazaro, Man.), altro che io (+ sost.) non ... (ante 1547, Bembo, Gher.; ante 1704, Menzini, ib.), altroché (a + sost.) non ... (1725, RegoleOssLinguaTosc, TB); non ... altro mai che ... 'id.' (1550, Vasari, B), non ... altro ... di quel che (ante 1580, V. Borghini, 15 Crusca 1806); altro non (+ verbo) che 'id.' (1667, Dati, B; 1801, Cuoco, B; ante 1957, Saba, B), non ... altro che (+ sost.) (ante 1704, Menzini, Gher.). It.a. né (...) altro (...) che (+ sost.) 'né altra 20 cosa ... fuorché' (1353, Boccaccio, B; 1358ca, Petrarca, B), it. né altro mat ... che ( + sost.) 'né altra cosa m a i . . . fuorché' (1681, D. Bartoli, B), né ... mai... altro che 'né ... mai... altra cosa che' (1823 c a , Manzoni, B). 25 It. a. che altro ...se non che 'quale altra differenza ... se non' (1313ca. Dante, B), d'altro (ornata) che (di + sost.) 'non d'altra cosa ... che di' (1358ca, Petrarca, B); altro ...che ( + sost.) 'altra cosa che ... non' (1400ca, Sacchet- 30 ti, B). It. e si altro altro 'e se non altro' (1536, AretinoAquilecchia). It. n o n ch'altro 'perfino, per non parlar d'altro' (prima metà del sec.XIV, StoriaBarlaam- 35 Giosafatte, B; ante 1527, Machiavelli, Crusca 1863 - 1605, Allegri, ib.; Petr. 1891; Broglio 1893); non ... non ch'altro 'nemmeno, neanche' (1540ca, Guicciardini, B - 1586, Salviati, Crusca 1863). 40 It. e non che d'altro, ma d'(acqua era ... mancamento) 'di nessun'altra cosa, ma d i . . . ' (ante 1631, Dàvila, Gher.).

ALTER

261

pensarci neppure' ("pop." Giacomelli.AGI 61,241). It non servire ad altro che a + Inf (1842, Manzoni, B); non parlare altro che quando 'parlare unicamente nella circostanza enuncia- 5 ta' (1920, Tozzi, B). Asta. an[ar] tug autr 'andare fuori' (1521, AlioneBottasso), venfir] aut 'venir fuori' ib. Emil. occ. (regg.) avèir èterper la testa 'avere la testa ad altro' V o c ; nap. stare cu akto ncapa 10 'id.' Andreoli.

262

ALTER

so' (1866, De Sanctis, B; Petr. 1891), gen. tùtt'atro Casaccia, mil. tùtt'àlter Angiolini, lomb. or. (berg.) tòt óter Tiraboschi, boi. tòt alter Coronedi, romagn. (faent.) tótt ètar Morri, istr. tato altro che Rosamani, fior, tutt'altro Fanfani, sic. tutt'autru Traina. I t a . ogni altro 'ogni altra cosa' (ante 1492, LorenzoMedici, TB); it. ogni tutt'altro 'id.' (1707, Tocci, TB). It.a. nullo altro pron. 'nessun'altra cosa' (1292, Dante, E n c D a n t ) ; mai d'altro, mai se non di 'mai d'altra cosa, se non di' (1478 c a , Poliziano, B); it. non che d'altro ma di 'di nesl.a.B.B'. 'l'altro, il resto (di due o più elesun'altra cosa, ma di' (ante 1631, Dàvila, menti di un gruppo determinato)' 15 Gher.); null'altro (che) (Petr. 1891; Broglio 1893). I t a . tutto l'altro 'tutto il resto, il rimanente' It. a. niuna cosa altro che ( + sost.) 'nessun'al(ante 1294, GuittArezzo, Zingarelli,GSLI tra cosa fuorché' (ante 1375, Boccaccio, Cru48,371; 1313ca. Dante, TB), gen. tutto l'atro sca 1612), niuna cosa altro che solamente (seCasaccia. Sintagmi: it.a. ad uno ...ad altro (essere ac- 20 conda metà del sec. XIV, Sigoli, TB). It. (chiedere) nient'altro che di + inf. 'nessuconci) 'ad una cosa ... e ad altra cosa' (ante n'altra cosa fuorché' (1823 c a , Manzoni, B). 1347, BartSConcordio, B), it. altro è ( + sost./inf) ... altro (è + sost./inf) '(per indicare l'opposizione di due nozioni)' (1354, PassaIt altro per rafforzare un pron. dimostrativo o vanti, B; 1582, Bruno, B; dal 1782, Metastasio, 25 personale: it. quello e quest'altro (1853, ProCrusca 1863; TB; DD), emil.occ. (parm.) ater verbi t o s e , TB), (disse) questo e quest'altro è (+ inf), ater è (+ inf) 'altro è (...), altro è' TB 1865, (disse) questo e quell'altro i b , (ha Pariset. detto) questo e altro i b , questo e altro 'questo e altra cosa diversa e peggiore' (TB 1865 ; Petr. It a. l'un far l'autro Tuno e non l'altro' (ante 1294, GuittArezzo, GlossCrusca 1867), it. 0 30 1891); mil. quèst e alter 'più e peggio' Angiolini. l'uno o l'altro 'o una cosa o l'altra' DD 1974. It l'uno e l'altro 'tutt'e due le cose' (ante 1704, It questo ... quest'altro (Petr. 1891; Broglio Menzini, TB; DD 1974), piem.a. l'un ... l'au1893), (fidarsi di) quello ... (di) quell'altro Brotre (sec. XII, SermSubalp, Monaci 18,38), roglio 1897. man. a. tanto dell'uno tanto dell'atro (sec. 35 XV, RicettarioErnstSLI 6,165), s i c a , altru ... l.a.B.y'. 'qc. di più, che segue' altru (sec.XIV, VangeloPalumbo), tic.alp. centr. (Leòntica) om ... r'altr 'una ... l'altra It (sapere) altro pron. ' q c , alcuna cosa (di (di cose mal appaiate)' (VDSI 1,127), emil. più)' (1353, Boccaccio, TB; 1832ca, Leopardi, occ. (parm.) da von a l'ater 'dall'uno all'altro' 40 B; Broglio 1893), altro? 'qc. di più?' (1551 Pariset. c a , G.M. Cecchi, Crusca 1863; Rigutini-Fanfani 1893), lomb.or. (bresc.) alter 'assai It altro per rafforzare una indicazione di più' Melchiori, lad.anaun. (sol.) àotro 'qc. quantità o una negazione: it. tutt'altro che + (di nuovo)' Quaresima, àoter i b , àutro i b , àuverbo 'ma non' (ante 1566, Caro, TB), tutt' 45 ter i b , fior, atttro 'di più' (ante 1832, Zannoaltro (...) che di + inf. 'tutto, ma non' ni, Poppe,LN 24,98), nap. aoto (1726, Merca(1742, Manni, B), (fronte) tutt'altro che tellis, D'Ambra), avotro (1789, Vottiero, Roc(serena) (ante 1704, Menzini, TB; Petr. 1891; co). Broglio 1893), tutt'altro che 'tutto quanto' Petr. It che altro 'che altra cosa ancora' (ante 1939, 1891, tic. prealp. (Bedigliora) tutt alt (VDSI so Panzini, B), bar. ci-ald-è cusse? 'cos'altro è 1,127). questo?' Sada-Scorcia-Valente. It. tutt'altro 'al contrario' (dal 1861, Rajberti, It qualcos'altro 'qc. di più' Petr. 1891, mil. B; TB; Acc. 1941; Zingarelli 1983), (essere) quéi coss d'alter Angiolini, ven. centro-sett. tutt'altro (da) '(essere) completamente diver(vittor.) vària altro? Zanette.

ALTER

263

It. altro interiezione 'certamente, davvero' (dal 1863, Crusca; TB; B; D D ) , gen. atro Casaccia, atro Gismondi, piem. aotr DiSant' Albino, altro i b , b.piem. (valses.) aut Tonetti, lomb.alp.or. (Tirano) òtro Monti, 5 lomb.occ. (com.) óltro i b , mil. alter Cherubini, lomb.or. (berg.) oter Tiraboschi, emil.occ. (piac.) àtar ForestiSuppl, atàr ForestiApp, parm. alter Malaspina, ater i b , boi. altro Coronedi, romagn. (faent.) ètar Morri, istr. altro io Rosamani, trent. or. (rover.) ~ Azzolini, valsug. ~ Prati, lad. ates. (bad. sup.) ater Pizzinini, tose, altro FanfaniUso, sic. àutru Piccitto. Trent. or. (rover.) altro! 'no certamente' Azzolini; ~ 'purtroppo; così non fosse' ib. is Emil. occ. (parm.) alter! avv. 'di là, molto più, assai più' Malaspina, ater i b , trent. or. altro Azzolini. It. altro che (+ sost./pron.) 'altra (e superiore) cosa che, più che soltanto' (ante 1484, Pul- 20 ci, TB - 1853, Proverbi t o s e , TB; RigutiniFanfani 1893), d'altro che di 'd'altra (e superiore) origine che di' (ante 1484, Pulci, TB), sic. autru chi/ca "(significa accrescimento nei paragoni)' Traina. 25 It. altro che...! avv. "(esprime lo stupore o l'affermazione)' (dal 1842, Manzoni, B; TB; Zingarelli 1983) , piem. altroché 'tutt'altro, ben altro' DiSant'Albino, mil. alter che Cherubini. It. altroché 'certamente, senza dubbio' (dal 30 1909, Panzini, DELI; Acc. 1941; Zingarelli 1983), lig.or. (spezz.) aotro che Conti-Ricco, piem. altroché DiSant'Albino, altroché Gribaudo-Seglie, b.piem. (valses.) aut che Tonetti, lomb.occ. (mil.) alterchè Cherubini, lodig. 35 alter che Caretta, trent. altroché Quaresima, lad.anaun. (sol.) ~ i b , Tuenno aoterché i b , auterché i b , autroché i b , vogher. atarké Maragliano, ven. centro-sett. (vittor.) altro che Zanette, triest. altro che Pinguentini, istr. altro- 40 che Rosamani , ver. ~ Patuzzi-Bolognini, trent. or. (primier.) altroché Tissot, valsug. altro che Prati, lad.ates. (gard.) àuter ke (no) Lardschneider, bad. sup. ater ke no Pizzinini, lad. cador. (amp.) outroché MenegusDiz, 45 laz. merid. (Amaseno) ara ka 'e come' Vignoli, k ara ka ib. - Lomb.or. (Toscolano) oter ke vera! 'è vero' (AIS 714, p.259). - Laz.'m'e13

13

14

13

Questo altro aveva in origine senso comparativo, cfr. Rohlfs,GrammStor. §965. Cfr. croato àntroke (Tagliavinijtalia e Croazia 411), Bozava àltroke (Skok 1,29 s.v. alterati). 14

264

ALTER

rid. (Castro dei Volsci) kàwta ku! '(usasi per lo più quando si è di pensiero diverso da quello di altri)' (Vignoli,StR 7), Amaseno ara ka Vignoli, k ara ka ib. Mil. alter che 'assai più' Angiolini. It. altro, se è vero '(per indicare il molto della cosa di cui si parla)' TB 1865, ven. centro-sett. (vittor.) altro se 'certo, certamente' Zanette; tic. alp. centr. (Osco) l'è àutru che véra 'è proprio vero' (VDSI 1,127). Sintagmi e loc. : it. altr'altro "(come a dire con efficacia) e c'è ben altro, egli è ben per altro' (1551 c a , G.M. Cecchi, TB); altro, altro! 'certamente (rafforzato)' Rigutini-Fanfani 1893. It. n o n altro 'non occorre altro' (ante 1587, G.M. Cecchi, TB), ~ 'niente di nuovo' (1589, BargagliPellegrinaCerreta), ~ 'niente di più' (TB 1865; Broglio 1893); lad.anaun. (Tuenno) no ... àoter 'non ... più' Quaresima, ven. merid. (Teolo) no . . . àltrg (AIS 368, p. 374), ven.centro-sett. (Mansuè) no . . . atro (ASLEF97, p. 187), vittor. no ... altro Zanette, trent.or. (valsug.) no ... altro Prati, rover. ~ Azzolini; né altro '(espressione che serve a chiudere un discorso)' ib. It. se n o n altro 'perlomeno (valore di avv.)' (ante 1580, V. Borghini, CruscaGiunteTor. 1843; dal 1729, Salvini, B; TB; Zingarelli 1983), mil. se non alter Angiolini, lomb.or. (berg.) se non óter Tiraboschi, trent. senoaltro Quaresima, lad.anaun. (Tuenno) si no àoter i b , sinoàuter i b , emil. occ. (parm.) se non àter Malaspina, guastali, se non àtar Guastalla, mirand. se no àtar Meschieri, venez. se no altro Boerio, triest. ~ Pinguentini, ver. ~ PatuzziBolognini, trent. or. (valsug.) ~ Prati, senoaltro i b , rover. se no altro Azzolini. It. se non altro per + inf. 'sia soltanto per" (1842, Manzoni, B); tose. occ. (montai.) sennonch'artro 'in mancanza di altro' Nerucci. It. e si altro altro 'perlomeno' (1536, AretinoAquilecchia). It. non foss'altro 'almeno' (TB 1865; Petr. 1891), se non fosse altro Acc. 1941. - Roman. antro nun ( + congiunt.) 'se non per altro' Belloni-Nilsson, artro non (+ congiunt.) ("più rar." ib.). Laz. centro-sett. (palian.) sammatro 'se non altro, almeno' (< SI MAGIS ALTERUM, Navone). It. più ch'altro 'piuttosto' (TB 1865 Acc. 1941), più che altro 'soprattutto, principalmente' (dal 1974, D D ; Zingarelli 1983).

265

ALTER

B piem. (valses.) autopiù 'null'altro, niente di più, basta così' Tonetti. ,It. altro preceduto da prep. : it. t r a l'altro 'aggiunto a tutto il resto, per sovrappiù' (1353, 5 Boccaccio, TB; dal 1941, A c c ; Zingarelli 1983). Ut. a. e d'altro 'e inoltre' (prima del 1360, RtimeAntFerraraBellucci), it. dell'altro 'un altro ;poco, ancora un poco' (ante 1588, Sassetti, 10 iMan.'; TB 1865 - Acc. 1941; B), (ne vuol) delilfaltro 'un poco di più' Broglio 1897, t o s e dell'altro 'ancora un poco' FanfaniUso. [per + altro: it. per altro 'per il resto, del resto, d'altra parte, però' (1353, Boccaccio, 15 B '- 1374, Petrarca, Crusca 1691; Fabi,LN ,15,59segg.; dal 1543, Firenzuola, TB; Gher.; rAc'c 1941; B; Zingarelli 1983), peraltro DD ,il974, gen. pe atro Casaccia, piem. perautr Piipino 1783, prautr i b , per autr Zalli 1815, 20 Ib. piem. (viver.) par auto Clerico, trent. per altro Quaresima, lad. anaun. (sol.) perduto i b , peràotro i b , Tuenno peràuter i b , paràuter i b , peràoter i b , boi. pr'alter Coronedi, venez. per altro Boerio, istr. ~ Rosamani , ver. par al- 25 tiro Patuzzi-Bolognini, trent. or. (primier.) pa\raltro Tissot, rover. per altro Azzolini, ilad.ates. (gard.) par àwtar Gartner, bad.sup. purater Pizzinini, cismont. occ. (Èvisa) per alìtru Ceccaldi, sic. per autru Traina. 30 ilt. peraltro 'di solito, normalmente' (1438, Alberti, Fabi,LN 15,59; 1855, Guasti, ib. 60 J1954, ib. 62), per altro (ante 1492, LorenzoMeidici, ib. 59; ante 1543, Firenzuola, TB s.v. per); trent.or. (valsug.) paraltro Prati, rover. 35 per altro Azzolini. It. per altro 'per altra cosa' (ante 1587, G.M. Cecchi, Crusca 1863); ~ 'per altro motivo' (ante 1606, B. Davanzati, Gher.). Trent. or. (valsug.) paraltro inter. 'perbacco' 40 Prati, lad. cador. (amp.) paròutro Majoni. ILad.ates. (gard.) pu àuter avv. 'sì, certo, sicuramente' Lardschneider, bad.sup. pu ater 'sfortunatamente' Pizzinini. B.piem. (Selveglio) pardàwt 'se no' ( per 45 d'altro , p. 124); APiem. (Vico Canavese) dàwt 'id.' (p.133); AIS 1656. Valses. pr'aut 'se no' Tonetti. It. a. non ... per altro 'non per niente' ( 1450 c a , AGalliWiese). 50 15

r

1

15

Cfr. friul. par altri PironaN, Buia paràtri 'però, d'altronde' Ciceri.

266

Ven.merid. (Tonezza del Ci imone) par tee no la tarminàvi altro ? 'perché non finivi mai?' (AIS 1653cp, p.352). It. senz'altro 'senza alcun dubbio, certamente' (dal 1665, Lippi, B; TB; Acc. 1941; Zingarelli 1983), piem. sens-autr Pipino 1783, sens'aotr DiSant'Albino, b.piem. (valses.) senz'aut Tonetti, mil. senz'alter Cherubini, lad.anaun. (Tuenno) senz'àoter Quaresima, vogher. serjs'àtar Maragliano, sensatar i b , emil.occ. (parm.) senz'alter Malaspina, ven. centro-sett. (vittor.) senz'altro Zanette, lad.ates. (bad.sup.) tsants àter Pizzinini, fior, senz'altro Fanfani, cismont. occ. (Èvisa) senza altru Ceccaldi, macer. sinz'ardro GinobiliApp. I l i , Petriolo sinz'atro i b , march.merid. (Cossignano) senz'àtra Egidi, nap. senz'auto Rocco. It. senz'altro 'immediatamente, senz'aspettar altro' (ante 1543, Firenzuola, B; 1553, Condivi, Crusca 1863; ante 1742, Fagiuoli, TB s.v. senza; TB 1865 - Acc. 1941); (venir) ~ (a casa mia) 'semplicemente' (TB 1865; ante 1936, Pirandello, B). It. altro ci è 'c'è di più, di peggio' (ante 1584, Grazzini, TB), c'è ancora dell'altro che 'c'è ancora un'altra cosa che' DD 1974. Lig.or. (spezz.) s ' a o t r o d é avv. 'altrimenti' ("rar." Conti-Ricco). ' It. altrocivuole 'non basta, sono necessari ben altri rimedi' Florio 1598, ci vuol altro (dal 1842, Manzoni, B; TB), tic. alp. centr. (bellinz.) ga vòr aitar Zeli, lomb.or. (berg.) ghe òl óter Tiraboschi, emil. occ. (parm.) ag voeul alter Malaspina, romagn. (faent.) ui vòr ètar Morri, venez. ghe voi altro Boerio, ven. centro-sett. (vittor.) ~ Zanette, triest. ~ Pinguentini, istr. volerghe altro Rosamani, ver. ghe vói altro Patuzzi-Bolognini, trent. or. (valsug.) ghe voi altro Prati, rover. ~ Azzolini, fior, ci vuol altro Fanfani, nap. non nce vo auto (1762, Rocco); it. ci vuol altro che (+ sost./pron) 'id.' (dal 1865, TB; DD), ci vuol altro a + inf TB 1865, ci vuol altro per + inf. Zingarelli 1983, tic. alp. centr. (bellinz.) ga vòr aitar che + inf. Zeli. It. n o n occorr'altro v.assol. 'sta bene così; basta' (Petr. 1891; Broglio 1893), tic. prealp. (Rovio) nukóróltru Keller, mil. no ocór alter Angiolini, nocoràlter i b , lomb.or. (berg.) n'ocór óter Tiraboschi, nap. no nce accorr' auto Rocco. It. n o n mancherebb'altro 'sarebbe il colmo' (ante 1742, Fagiuoli, B), non ci mancherebb'al-

ALTER

267

268

ALTER

tro (ante 1890, Collodi, B), non ci manca altro da l'uno lato ... e da l'altro (1263, Stussi.ID Petr. 1891, et mancherebbe altro DD 1974; ver. 25,35), venez. a. da un ladi et da l'aultro (1253, no ghe mancarla altro 'non ci mancherebbe alTestiStussi), sangim.a. da uno lato ... e da l'atro' Patuzzi-Bolognini. tro (1227, Carta, Monaci 32,2). It. non (ne) vo' saper altro 'di più' (Petr. 1891; s It a. da una parte ...e d'altra '(di due elementi Broglio 1893); avete altro da dire? 'qc. di più?' che formano un'unità logica)' (ante 1375, BocBroglio 1893. caccio, G h e r . ) , it. da una parte all'altra (della B.piem. (Cavaglià) d a w t r é s t 'se no' (+ 'restrada) DD 1974, nap. na parte ... n'aota stare , AIS 1656, p. HI),' da'wtràst ib. (1674, D'Ambra). Pis. domani 'un sarà artro 'non ci pensare: do- io It. (in primo luogo ...) l'altro 'in secondo luomani non sarà più nulla' Malagoli. go' Broglio 1893. It.a. l'una (casa) ... e ll'atra (1278ca, Librol . a . y. Jacopi, Monaci 131,95), (tre case) ... luna ... l'altra (1430, AndrBarberinoAspramonteBol . a . y . B ' . pron. 'un altro, l'altro (di due o 15 ni). più elementi di un gruppo determinato); al It. a. (la saietta ho tratto e trago ... perdo) l'una plurale: gli altri (restanti di un gruppo detera l'autra T u n a e l'altra' (ante 1294, GuittArezminato)' zo, ProsaDuecentoMarti-Segre 36). Pad. a. (sost.) ... uno più ...de l'autro 'uno più It. (sost.) ... un altro / l'altro pron. 'un altro, 20 ... dell'altro' (1452, SavonarolaMNystedt). il rimanente (di due o più elementi di un grupSen. a. (le tre livre e tre soldi e sei denari ...e) po determinato)' (dal 1292, Giamboni, B; gli atri 'i restanti' (1240ca, MatasalaSpinello, MatteoLibriVincenti; TB; Acc. 1941; B; ZinMonaci 37,25). garelli 1983). I t a . (tra l')uno (pecco) e ll'atro 'l'altro (di due It. una volta o l'altra 'per indicare che sarà una 25 elementi)' (1278ca, Librolacopi, Monaci 131, volta, ma senza precisarla, prima o poi' (dal 101), (per due raxone) fra l'altre 'fra l'altro' (fi1865, TB), mil. óna volta ò l'altra Angiolini; it. ne del sec. XIII, MatteoLibriVincenti), fra l'alun giorno o l'altro 'id.' (dal 1865, TB), roman. tre (ante 1444, G. Morelli, B). un giorno o l'antro VaccaroTrilussa; it. un dì o It altra (potenza) ... (ed) altra '(per indicare l'altro 'id.' (dal 1865, TB); un giorno più dell'ai- 30 l'opposizione di due nozioni o facoltà)' tro 'un giorno più di quello precedente' TB (1319ca, Dante, TB - 1492, Maio, B; ante 1865. 1735, Forteguerri, Crusca 1863; Rigutini-FanI t a . /'/ bene e l'altro pron. 'l'altro (di due)' fani 1893). (1308 c a . Dante, Zingarelli,GSLI 48,374). I t a . (questo secolo ... in del)l'autro 'l'oltretomIt (agg. + sost.) ... altri... altri 'enumerazio- 35 ba' (ante 1342, Cavalca, GlossCrusca 1867); ne' (1589, Boterò, B; ante 1595, Tasso, B); (questo mondo e) l'altro 'id.' (seconda metà del (sost.) ... altri... altri... altri (1575, Tasso, B ; sec.XIV, SAgostino volg, TB); it. in questa viprima del 1918, D'Annunzio, B). ta e ... nell'altra (ante 1566, Caro, TB; ante It (tre sorti) l'una ... l'altra ... l'altra 'altra (di 1574, Vasari, TB; DD 1974). tre elementi)' (ante 1529, Castiglione, B), ro- 40 It. dare ad intendere una cosa per l'altra '(di man.a. (tre parti) ... uno ... l'altro ... l'atro due elementi opposti l'un all'altro)' TB 1865, (sec. XV, SFrancescaRomanaPelaez). (questa cosa ...) tutta un'altra da qc. (ante It a. alcuna gente ... alcuna ...e altra '(come 1580, V. Borghini, TB); essere una cosa ... esdescrizione esemplare dell'attitudine dei sere un'altra (1751, Nelli, B), (Inf.) è una cosa membri di un gruppo)' (ante 1321, Dante, TB). 45 .... (inf) è un'altra '(per indicare l'opposizione - It a. molte (donne) ..., altre ... altra ... altra di due nozioni)' (1853, Proverbi tose, TB; "(enumerazione)' (1336 c a . Boccaccio, B); Broglio 1897); nap. pe na cosa ... pe nauta (molti uomini... gentili ed) altri (1353, Boccac( 1674, 'Lombardi, D'Ambra). cio, TB). It. per un conto ... e ... per un altro '(di due eleIt. a. or con altri, or con altri ( + sost.) 'or con 50 menti che non formano un'unità determinata)' questi, or con quelli (per indicare la variazioTB 1865, o per un verso o per un altro i b , in un ne tra diversi elementi)' (1319ca, Dante, B). I t a . da l'unu latu, e l'autru (ante 1250ca, SteCfr. cat.a. d'una pari e ... de l'altre (1343, fanoProtonotaro, ScuolaSicPanvini 10/1,55), Cron, DCVB 1,559). 16

1

16

269

ALTER

modo 0 nell'altro '(per indicare che una cosa si fa senza che importi come)' DD 1974. It a (come saluta l'uno uomo) l'autro (1294ca, Latini, B), lomb.a. (com un amig a) l'autro '(inizio del sec.XIII, Patecchio, Mona- 5 ci 60/1,11), venez. a. da un cavo et da l'autro (1253, TestiStussi); pis.a. (l'uno capo) ... e l'autro (metà del sec.XIII, Stussi,StFavati 11,601). Gen. (Bonifacio) ( con una mano ...) ku 10 / atra (ALEIC p.49), lig.or. (Val Graveglia) (in kùrpu) ... e l'àtru (PlomteuxCultCont 205), lucch.-vers. (Stazzema) gpll altra (ALEIC p.55), elb. (Marciana) koll altra (ALEIC p.52), cismont. or. ' gu II altra , g u 15 // àrtra , Brando gu II àttra (ALEIC p.4), Pietricaggio alt astra (ALEIC p. 19), cismont. nord-occ. gull altra , Pietraserena gull astra (ALEIC p.25), cismont.occ. 'gull altra , corso centr. ~, gallur. (Tempio Pausa- 20 nia) al alta (ALEIC p.51), sass. gull àttra (ALEIC p.50); ALEIC 1597. Lig.or. (Val Graveglia) int in mùnte . . . inte l'àtru 'su un monte ... sull'altro' (Plomteux, CulturaCont. 61). 25 Roman, un deto (in bocca) e un antro (arpersichino) (ante 1863, BelliVighi 433). quello + a l t r o : it.a. per questa raxone e per ... quell'altra (Fine del sec.XIII, MatteoLibriVincenti; 1353, Boccaccio, TB), quella ( + 30 sost.)... e quell'altra (1353, Boccaccio, TB). It (dilettevole) se altra mai (è la vista del mare) 'più di ogni altra' TB 1865. Loc. : it.a. comperare con l'una e vendere con l'altra (1308, Dante, B); it. non dire una per 35 un'altra (1545, PiccolominiAlessandroCerreta 267); piem. andè l'un per l'aotr 'andare giù per su' DiSant'Albino ; perug. l'una e l'altra, come disse don Annibale 'prendere tutte e due le cose' Catanelli 183. 40 r

1

1

r

1

1

r

ALTER

270

sito)' (ante 1742, Fagiuoli, TB; 1751 c a , Nelli, TB), questa sarebbe l'altra 'sarebbe il colmo' (ante 1742, Fagiuoli, Crusca 1863), quest'è l'altra 'questo è il colmo' (ante 1742, Fagiuoli, TB - Acc. 1941 ; Crusca 1863); ce n'è un'altra '(cosa spiacevole o burlesca)' TB 1865, (sentite) quest'altra (dal 1865, TB); lomb.occ. (com.) questa l'è on altra 'questo è un altro sproposito' Monti; it. un'altra '(esclamazione d'impazienza; biasimo)' (dal 1865, TB), b.piem. (viver.) n 'auta 'oh bella' Clerico, vogher. un 'atra Maragliano, tose, un'altra FanfaniUso; it. eccone un'altra '(di cosa non piacevole)' (dal 1865, TB), piem. un autra pi bela 'questa non me l'aspettavo; sentite questa' D'Azeglio, lad.anaun. (Tuenno) n'àotra pu bela 'anche questa è bella' Quaresima, it. ne volete delle altre? TB 1865. It. all'altro 'parola che pronunzia il marinaro, che è di quarto, ad alta voce, quando si suona la campana per indicare il numero dei quarti, e questo per far vedere che veglia e che intende i tocchi della campana' Saverien 1769; all'altra 'appena, quasi' (TB 1865; Petr. 1891), tose. ~ 'poco è mancato che' FanfaniUso. Sic. èssiti ccu-ll'àutru '(euf.) essere incinta; (scherz.) essere ubriaco' Piccitto, catan.-sirac. (Acireale) essiri cull'autra 'essere ubriaco' TrainaSuppl. l . a . y . y ' . altro '(rapporto di successione 0 di aggiunzione)'

17

It (bada) un poco e (bada) un altro (1551 c a , G.M. Cecchi, Man.). It. uno (carro di morti) ... e poi un altro e un altro (1842, Manzoni, B); dopo un malanno ne viene un altro 'ancora uno' (TB 1865; Broglio 1897); da un (momento, giorno, anno) all'altro (dal 1865, TB; DD), emil.or. (ferrar.) da un moment al'àltar 'a un tratto' Ferri. I t a . uno anno, e aultro (ante 1294, GuittArezIt. all'altra 'esclamazione di meraviglia dopo zo, GlossCrusca 1867), lo dì e l'altro 'quel gioruna prima' (ante 1375, Boccaccio, Luna; 1592, no e il giorno seguente' (ante 1321, Dante, Della Porta, CommedieBorsellino 2,546), oh questa sarà l'altra (1556ca, Stracciona, i b , 45 TB), it. quel giorno e quell'altro Broglio 1893. Umbro merid.-or. (tod.) pessandro 'fra tre 2,231), it. to' quest'altra (ante 1538, D'Ambra, giorni' (< POST ALTERUM [DIEM], ManciTB; ante 1589, Salviati, TB), cotesto è l'altra ni,SFI 18). 'questo è il colmo' (ante 1587, G . M . Cecchi, Crusca 1863), ecco(ti) l'altra "(si dice quando Laz. centro-sett (Cervara) a p p o k a t r u t r a pouna cosa riesce nuova o detta fuor di propo- 50 co' Merlo 78, Subiaco appokàru i b , cicolano (Ascrea) a ppoy-àtru (Fanti.ID 16). " Si tratta di locuzioni idiomatiche che si riferiCal.centr. (Mangone) / àtrupoe 'il giorno scono a nozioni non esplicitamente espresse nel dopo dopodomani' ( l'altro poi , AIS 348 c p , contesto, la cui comprensione però è assicurata p.761). dall'uso. r

1

ALTER

271

272

Umbro merid.-or. (Norcia) igg adro 'il giorgliano, pav. aitar Annovazzi, emil.occ no dopo dopodomani' (< ILLE ALTRU, AIS (piac.) àtar ForestiSuppl, mirand. aitar Me3 4 8 c p , p.576), abr.or.adriat. (Penne) kulschieri, àntar i b , emil. or. (boi.) alter Coronelétra igg àdru ('quello altro lo altro DAM). di, venez. altro Boerio, ven.merid. (pad.) Tic.alp.occ. (Menzonio) on pone dre l'ai 'un s (n')antra (bella cossa) (1600ca, NicZottiTuttpunto dietro l'altro' (VDSI 1,128), on pone dre le, ScrittiPellegrini 1,452), istr. altro Rosamal'alt ib. ni, trent.or. (rover.) ~ Azzolini, lad.ates. Proverbio: it. un mal tira l'altro (1853, Prover(gard.) àuter Lardschneider, macer. ardru Gibi t o s e , TB). nobiliApp. I l i , 'n'andru i b , Petriolo àtru ib. io abr.or.adriat. (Paglieta) addara DAM, molis! l . a . y . 8 ' . 'altro (rapporto di precedenza)' (San Martino in Pènsilis) àtu i b , nap. autro (1621, Cortese, D'Ambra), avotro (1684, SarIt.a. (la Signoria presente e la passata) e l'altra nelli, Rocco), aotro (1735, Basile, ib.), ato Tantepenultima' (ante 1498, Savonarola, TB). D'Ambra, àpulo-bar. (rubast.) alta Jurilli-Te15 done, sic. autru Traina, àvutru i b , altru i b , l . b . agg. artru i b , n'autru i b , nautru i b , otru ib. It.a. (sost. +) altro (posposto) agg. 'diverl . b . a ' , 'diverso, differente' so, differente' (1308 c a . Dante, EncDanty 1319ca, ib.); it. (gioia) ben altra 'ben diversa' It. altro agg. 'diverso, differente' (dal 1250, 20 (ante 1803, Alfieri, B - Acc. 1941; Crusca GiacLentini, ScuolaSicPanvini 1/2,5; Matteo1863), granturco altro 'il mais ordinario, che la LibriVincenti; Malaspini, PoetiDuecentoContariffa doganale distingue da quello bianco' tini 2,288; ProsaDuecentoMarti-Segre 973; MiglioriniPanziniApp. 1950. CiuccioElsheikh,SFI 38; EncDant.; StatutiDisciplinatiMaddaloni, Monaci 151,45; B; 25 Sintagmi: it.a. (immaggine ...) altra che Zingarelli 1983) , it.a. antro (ante 1250, Giacagg.pred. 'diverso da com'era' (ante 1321, Lentini, Monaci 41/4,12; inizio del sec.XIV, Dante, TB), it. altro ... che agg. 'diverso ... da StatutiDisciplinatiMaddaloni, Monaci 151, quello che' (ante 1324, Marco Polo, TB; ante 45), autro (prima del 1276, PanuccioBagno, 1375, Boccaccio, Gher.; ante 1527, MachiavelGlossCrusca 1867; prima metà del sec.XIV, 30 li, TB), it.a. altri (uom) da quel che (1358ca, Bencivenni, ib.), altre (fine del sec.XIII, MatPetrarca, B), it. altro ... di 'diverso di' (ante teoLibriVincenti), piem. a. autre (1200ca, 1566, Caro, TB; ante 1588ca, R. Borghini, SermSubalpConcord.), lomb. a. oltri (hornaCrusca 1806), it.a. quasi altro (bel giovane) menti) (sec. XIV, LeggendarioScudieri,AR 25), che (lui) non + congiunt. 'quasi un . . , compamil. a. oltro (ante 1315, Bonvesin, Monaci 35 rabile a . . , non' (1353, Boccaccio, TB); sica. 146/1, 108), venez. a. atro (1305, TestiStussi), altra ... ki 'diverso . . . di quello che' (sec.XIV, otro (1308, ib.), aquil.a. artro (1430ca, GuerVangeloPalumbo), autra cosa ... ki ib. raAquilValentini), roman. a. aitro (1358ca, It.a. non ... altre che 'non altri che' (dopo il ColaRienzoPorta), s i c a , autru (sec.XIV, Van1320, Alfani, PoetiDuecentoContini 2,614), it. geloPalumbo), altru (ib.; 1358, SimLentini- •o non ... altro ( + sost.) che "(per escludere ogni RossiTaibbi; sec.XIV, VitaSOnofrioPalaltra possibilità)' (1354, Passavanti, TB; ante ma,ASSic. 34,66), gen. atro Casaccia, lig.or. 1527, Machiavelli, B; 1798, C. Gozzi, B; ante (Val Graveglia) àtru (Plomteux, CultCont. 1912, Pascoli, B), it.a. non ... altro ma 148), piem. aotr DiSant'Albino, tor. (d')autr (sec.XIV, SGirolamo volg. Crusca 1806), it. (sec. XVII, Clivio,ID 37), t i c 'altru , 'aitar , ts non ... (compagne) altre che (posposto al nomil. alter Angiolini, olt Salvioni 190, lomb.or. me) (ante 1912, Pascoli, B); it.a. neuna cosa ... (cremon.) àalter Oneda, vogher. atar Maraaltra che (posposto al nome) (sec.XIV, Seneca volg, Gher.). Cfr. fr.a. altre agg. (1040ca, Alexis, TLF It.a. tutt'altri (uomini) che non 'completamen3,1020b - sec.XII, FEW 24,353a), autre (dal >o te diversi di come' (ante 1342, Cavalca, TB), it. sec.XII, ib.), occit.a. altre (mas) (Rouergue 1102, (materia) tutt'altro (1573, AnnotazioniDecaBrunel 7,7), cat.a. altre (1181, DCVB 1,559), spagn. merone, B), (quella) un'altra cosa tutta (ante otro, port. outro, sardo a. àturu (dopo il 1 1 1 4 , Carta1580, V. Borghini, TB), tuit'un' altra cosa BroArborea, Monaci 9,12 < tose. a. atro, Wagner,AR 16,138). glio 1893; (né) per altra cosa che sia 'per qual1

18

1

1

18

;

273

ALTER

274

ALTER

i/fi*

• i cosa' (ante 1555, P . F . Giambullari, !.. „i altra cosa che tutt'altro che' (ante If56 Bini, Gher.), per qual altra si voglia canone 'per qualsiasi altra ragione' (ante 1584, firazzini, TB); essere altra cosa 'essere diverso' 5 «lai 1878, Crusca; DD 1974), essere un'altra axa 'differenziarsi nettamente' (1881, Verga, B) essere tutt'altro cosa (1923, Svevo, B). It 'ogni altra (mìa vertude corporale) (fine del - c XIII, CiuccioElsheikh,SFI 38; ante 1374, io Petrarca,' TB; ante 1729, Salvini, TB; ante |799, Parini, B); it.a. ogni (sventura) altra (anr 1374, Petrarca, TB). Sica, qualuncatra 'qualunque' (sec.XIV, SanNicolòDeGregorio, Forster, GSLI 19,54). 15 Roman, quallunqu'artro (ucello) VaccaroTrilussa. Nap. carcauta (prova) 'qualunque' (1720, Auliva, D'Ambra), quaccata (fantasia) (1748, Valentino, ib.). 20 It.a. altra guisa 'altrimenti' (ante 1294, GuittArezzo, ProsaDuecentoMartiSegre 35; fine del sec.XIII, CiuccioElsheikh,SFI 38), venez.a. en otra viso (1308, TestiStussi 45,14). Pis. a. in altro m o d o 'diversamente' (1321, 25 StatutiCittàPisa, Poppe.LN 24,99), s i c a , per altru modu ki (sec.XIV, VangeloPalumbo). Lig.occ. (Fontan) danàutrapart 'altrove' (ALF 19, p.990). March, merid. (Montegallo) pe nnattravi 'in, 30 per traverso' Egidi, asc. nnattraviè ib. Àpulo-bar. (tarant.) a nn'óta vànna 'altrove' ('a un'altra banda VDS). - Salent.centr. (Giuliano) otri parti 'altrove' VDS. Proverbio: it. altri tempi, altre cure (1853, Pro- 35 verbi tose, TB). a

t r a

og

s

e

1

49,369 e 373), autro (sec.XIII, Poemetto didattico, Monaci 63,11 - 1352, Casalberti, GlossCrusca 1867), atro (fine del sec.XIII, MatteoLibriVincenti; 1430, AndrBarberinoAspramonteBoni), ato (fine del sec.XIV, PecoroneEsposito), piem. a. autre 'altro (di due elementi)' (1200ca, SermSubalpConcord.), lomb.a. altro (sec.XIV, SGiovGrisostomo, Salvioni,AGI 12,386), boi.a. autro (1243, ParlamentiFava, Monaci 3 4 / 4 , 3 ; inizio del sec.XIV, SPetronioCorti), venez.a. atro (1305, TestiStussi), olltro (sec.XIV, ZibaldoneCanalStussi), pad. a. oltro (ante 1389, RimeFrVannozzoMedin), fior. a. atro (1290ca, RicordoCompèce, Jack 332), pis. a. ~ (metà del sec.XIII, Stussi,StFavati 11,599; inizio del sec.XIV, BestiaireCrespo), autro (inizio del sec.XIV, BestiaireCrespo), altro i b , s i c a , altru (1358, SimLentiniRossiTaibbi), autru (ib.; sec.XIV, VangeloPalumbo), gen. atro Casaccia, tic.alp.occ. (Broglio) alt (VDSI 1,127), mil. alter Angiolini, ven. centro-sett. (grad.) oltro Rosamani, lucch. atro (1557, AziendaBonvisiMarcucci 546), roman. antro VaccaroTrilussa, sic. àutru Piccitto, atru ib. It. a. l'altra gente 'la gente in generale (opposta a un individuo determinato)' (1250, GiacLentini, ScuolaSicPanvini 1/5,10; ante 1294ca, Latini, B), piem.a. l'autra gent (1200ca, SermSubalpConcord.), lomb.a. tuta l'autra cent (inizio del sec.XIII, Patecchio, Monaci 60/1,86), boi. a. l'autra mala cente (1243ca, ParlamentiFava, ib. 34/4,22), aquil. a. ll'artra genty (1430 c a , GuerraAquilValentini).

Sintagmi: it.a. 'n vita altera 'vita dopo la morte' (sec.XIII, Anonimo, ScuolaSicPanvini 1/3,24), altra vita (1308, Dante, EncDant.), Derivato: tic.prealp. (Val Colla gerg.) a l t r e l'altra vita (1358ca, Petrarca, B), it. quell'altra ra agg. 'altro' (Keller,VKR 7; Soldati,Svizzl't. 17)", lomb.occ. (Val Cavargna gerg.) altréra 40 vita (1842, Manzoni, B); it.a. l'altra vita 'la vita terrena' (1313ca, Dante, EncDant.; Bertolotti-Bralla-Butti-Sanga. 1319ca, ib.). It.a. l'altra terra 'l'oltretomba' (ante 1321, l.b.B'. 'altro (di due o più elementi); al pluDante, TB), gen. a. l'una e l'altra terra rale: gli altri (restanti di un gruppo determinato)' 45 (sec.XIV, Monaci 156/4,24). Piem. a. (en) l'altre segle 'l'oltretomba' (1200 c a , SermSubalpConcord.). It. a. altro agg. 'altro (di due elementi o per inIt. l'altro mondo 'l'oltretomba' (dal 1842, Mandicare il contrario di una qualità menzionata)' zoni, B; TB; Acc. 1941; DD), tic.alp.occ (Lo(ante 1250, GiacLentini, ScuolaSicPanvini 1/3,24- 1430, AndrBarberinoAspramonteBo- 50 sone) l'alt mond (VDSI 1,127); it. cose dell'altro mondo 'cose stranissime' (dal 1893, Broni; DavanzatiMenichetti; TB; Zingarelli.GSLI glio; Acc. 1941 ; DD), mil. andà à l'alter mond 'morire' Angiolini, istr. andar a l'altro mondo " Col suffisso deformante -èra, cfr. BertolottiRosamani. Bralla-Butti-Sanga.

ALTER

275

Laz.merid. (Castro dei Volsci) l'awta kwàla 'l'altra ragione, causa' (Vignoli.StR 7). It. a. per tutto altro paese 'per tutto il resto del paese' (sec. XV, SercambiSinicropi). It.a. (l')uno ... l'altra (potenza) (ante 1292, 5 Giamboni, B), l'uno e ll'atro (istormo) (sec. XIV, CantariUgolini), fior. a. il tergo e l'atro tergo ... e l'atro tergo (... i li atri) (1290ca, RicordoCompere, Jack 332), pis. a. l'uno capo (in ...) l'atro capo (a ...) (metà del sec.XIII, io Stussi,StFavati 11,599), umbro a. una (mesa pega) ...e ll'atra (mesa pepa) (prima metà del sec.XIII, RainerioPerugia, Monaci 35, 131). It. l'una e l'altra (raxone) 'tutt'e due' (fine del 15 sec.XIII, MatteoLibriVincenti - 1358ca, Petrarca, B; 1582, Bruno, B; Broglio 1893; DD 1974). It. a. più in una parte corno ... in altra parte (fine del sec.XIII, MatteoLibriVincenti), nell'un 20 de'canti ... e d'altra parte (1353, Boccaccio, TB), dall'atra parte (ante 1431 c a , AndrBarberino, Poppe,LN 24,100); it. d'altra parte 'è vero, ma si deve pertanto tener conto che; del resto' (dal 1970, Zingarelli; ib. 1983). 25 It.a. (da l'atro ... e) da l'atro lato (1272 ca, ContiFratelliCambioGiovanniDetacommando, Jack 332), sangim.a. da l'uno latoro ... e da l'atoro lato (1227, Carta, Monaci 32,8), da l'atro lato ...e dal'ato lato (ib. 30 32,5). It. né l'uno e l'altro luogo 'né l'uno né l'altro luogo' Venuti 1562. Ven. a. daltre cauo 'talvolta, ogni altra volta' (seconda metà del sec.XIII, DistichaCatonis- 35 Tobler). Emil. or. (ferrar.) d'aitar rést 'del resto, del rimanente' Ferri.

276

ALTER

Pisa, Monaci 79/2,22), roman.a. aitri (1358 c a , ColaRienzoPorta), tic. alp. centr. (Semione) dai atra paiés 'dagli altri paesi' (VDSI 1,127). It. altro per rafforzare una indicazione di quantità o una negazione: it.a. tutte l'autre e donne (ante 1276, PanuccioBagnoAgeno), it. tutti gli altri (+ sost.) (dal 1313ca, Dante, EncDant.); it.a. tute l'autre cose (fine del sec.XIII, MatteoLibriVincenti), tute l'atre cose (ib.; ante 1431 c a , AndrBarberino, Poppe,LN 24,100), berg. a. i oter (stemadur) (Val Seriana 1484, TestiQuattrocento, MiglioriniFolena 106,5), bresc. a. tug i olter consecreth (1412, ib. 13,8), pad. a. tute le altre cosse (1452, SavonarolaMNystedt), abr. a. tutte l'altre (sec.XIII, Testi Ugolini), s i c a , tutti li altri virtuti (sec.XV, LibruDiGirolamo), tic.alp.occ (Minusio) tùcc i alt animai (VDSI 1,127), valverz. gli elt tòu famet 'gli altri tuoi servi' Keller. - It. sopra tutte le altre cose 'soprattutto' (ante 1555, P.F. Giambullari, TB). It.a. l'altre tre (1319ca, Dante, EncDant.), gli altri due (ante 1321, ib.), ast.a. gl'eig cinq (1521, AlioneBottasso), gli aìg quatr (chi) i b , lomb. occ. (com.) i ótri dùu sciàt 'gli altri due figliuoli' Monti, cismont. occ. (Èvisa) l'altri dui Ceccaldi. Trent. or. (valsug.) ógni altro dì 'ogni poco' Prati. Fior.a. neuna altra agg.f. (1282, Castellan i ^ 11,32). It. né da verun altro agg. 'da nessun altro' (1597, Serdonati, Crusca 1882 s.v. dinanzi). Ven. centro-sett. (grad.) cololtri agg. 'quegli altri' Rosamani. l . b . y ' . 'altro (di più, seguente)'

It. gli altri ( + sost.) agg. pi. 'gli altri (restanti 40 di un gruppo determinato)' (dalla fine del sec.XIII, DavanzatiMenichetti; MatteoLibriVincenti; Dante, Zingarelli,GSLI 48,369; SercambiSinicropi; TB; Acc. 1941; Zingarelli 1983), it.a. (tra) ll'atre (novelle) (ante 1306, Ja- 45 coponeBettarini), gli antri (barom) (fine del sec.XIV, PecoroneEsposito), mil. a. i oltre fior (ante 1315, Bonvesin, Monaci 146/1,86), berg. a. d-i oter (homeng) (sec. XV, Lorck 114), venez. a. (ad) altri (me parenti) (Mazzorbo 50 1307, TestiTrecento,Migliorini-Folena 2,10), oltri (meparenti) (ib. 2,17), lucch. a. l'atre (terre di Toschana) (ante 1424, SercambiBongi), pis. a. l'autre menbra (ante 1288 c a , Galletto-

It. altro agg. 'di più' (dal 1250, GiacLentini, ScuolaSicPanvini 1/13,111; Stussi,ID 25,35; RimatoriCorsi 754; TB; B; Zingarelli 1983), it. a. atra (lanncia) (sec XIV, CantariUgolini), piem. a. autre (1200ca, SermSubalpConcord.), ven. a. altro (sec.XIII, DistichaCatonis Arneri eh; seconda metà del sec.XIV, RainLesengrinoLomazzi), autro (sec.XIII, DistichaCatonisArnerich), oltro (sec.XIV, LeggendarioScudieri,AR 25), atro (seconda metà del sec.XIV, RainLesengrinoLomazzi), fior.a. ~ (1255-1290, NuoviTestiCastellani), salent. a. altro (1499, BaglivaD'Elia), s i c a , autru (1350ca, EneasFolena; sec.XIV, Vangelo-

ALTER

277

Palumbo), altru (1350 c a , RegoleBranciforti sec.XV, LibruBruni; VangeloPalumbo; SimLentiniRossiTaibbi), lig.occ. (Pigna) àwtru (Merlo.ID 18), sanrem. autru Carli, lig. centr. (Ormèa) Òtru Schàdel, gen. atro Gismondi, 5 lig.or. (spezz.) aotro Conti-Ricco, APiem. (castell.) eltre agg.f.pi. (Toppino,ID 1,127), [tor. autr m. (sec.XVII, Clivio,ID 37), b.piem. wvalses.) ait pi. Tonetti, tic.alp.occ. (valverz.) alt m. Keller, lomb.alp.or. (Albosaggia) ótri 10 ' pi. Monti, mil. alter m. Angiolini, olter (ante [fó99, Maggilsella), vogher. atar Maragliano, 1 emil. occ. (mirand.) àntar ("cont." Meschieri), emil.or. (boi.) àter Ungarelli, ven. centro-sett. (vittor.) altro Zanette, triest. ~ Pinguentini, 15 ver. antro Beltramini-Donati, lad.ates. (bad. sup.) ater Pizzinini, tose occ. (montai.) artro i("antiq." Nerucci), aittro i b , arto i b , garf.-apuano (carr.) aitar (LucianiJD 37), altra i b , lucch. antro ("volg." Nieri), ci- 20 smont.or. (Bastìa) antru MelilloA 76, altro i b , Qbalan. antru Alfonsi, cismont. occ. (Èvisa) altra Ceccaldi, umbro occ. (Magione) altro Moretti, n antro i b , macer. ardru GinobiliApp. Ili, Petriolo àtru i b , umbro merid.-or. andrà 25 Bruschi, artru i b , ardru i b , Montefalco antru (Merini,Arti e Mestieri 213), roman. artro VaccaroTrilussa, antro i b , teram. (Garrufo) àddra DAM, Pineto n'andru i b , Castilenti ~ ib, abr.or.adriat. (chiet.) àwtra i b . Tocco da 30 Gasàuria n'andrà i b . Lama dei Peligni andrà i b , molis. (Ripalimosani) àtara Minadeo, atra i b , y àtar a i b , yàtra i b , nap. auto (1632, Rocco), aotro (1752, Pagano, D'Ambra), àpulo-bar. (rubast.) alta Jurilli-Tedone, 35 altamur. altu Cirrottola 40, martin. àta VDS, alta i b , Cisternino àta i b , ostun. ónta i b , ,ànda i b , yànda i b , jànta i b , tarant. ótra ib, óta i b , oto DeVincentiis, luc.-cal. àta Lausberg, salent. sett. òtru VDS, brindis. àutru 40 ;ib, ónda i b , Mesagne àtru i b , Avetrana àutru i b , salent. centr. àuru i b , salent. merid. lòtru i b , òutru i b , otr. otu i b . Salve òtru i b , ÌPatù òlda i b . Alessano àutru i b , òtru i b , Taurisano àutru i b , Ruffano àutru i b , 45 "cai.merid. (Gagliano) òtru N D C , sic. nàutru iEiccitto, atru i b , antru i b , annatru i b , ihiss.-enn. (piazz.) àutr Roccella. .It. altre agg. pi. f. (posposto) (ante 1547, Bembo, TB). so It.a. (/')altra (bolgia) 'appresso, prossimo, seguente' (1313 c a . Dante, EncDant.), roman. a. atro (sec.XV, SFrancescaRomanaPelaez), nap. autro (ante 1632, BasilePetrini).

278

ALTER

It. un altro (Cesare, Omero, ecc.) 'un secondo' (dal 1859, Man.; Crusca 1863; TB; Zingarelli 1983). It. dell'altro (tempo, minestra, ecc.) 'di più' (dal 1865, TB; B; Zingarelli 1983). It. altro (si ripete qualificando vari elementi) 'diverso, superiore,' (1313 c a . Dante, B; 1358ca, Petrarca, B e a n t e 1527, Machiavelli, B; 1842, Manzoni, B; Petr. 1891). It. altra (vita, fama) 'diverso, superiore' (1321, Dante, EncDant.; 1516, Ariosto, B; ante 1869, Cattaneo, B), gen. atro 'maggiore, superiore' Casaccia, mil. alter Angiolini, romagn. (faent.) ètar Morri. Sintagmi e loc.: it. d'una in altra (guerra) '(rapporto di successione)' (1358 c a , Petrarca, B; ante 1799, Parini, B; TB 1865), dall'una all'altra (regione) (1842, Manzoni, B). It. a. altra volta 'ancora una volta, la seconda volta, di nuovo' (1319ca, Dante, B), lucch. a. altra volta (ante 1424, SercambiBongi), aquil. a. altra volta (1430 c a , GuerraAquilValentini). It.a. un'altra volta 'ancora una volta, di nuovo' (1319ca, Dante, TB), lig. oltregiogo (Rovegno) in atra vota 'di nuovo' (p. 179), APiem. (Còrio) n aw bot (p. 144), ossol.alp. (Antronapiana) n óta bota (p. 115), tic.alp.occ. (Cavergno) n'aita volta (p.41), Aurìgeno n alta volta (p.52), lomb.occ. (Canzo) un Óltra bót (p.243), emil.occ. (Sèstola) un altra volta (p.464), lunig. (Arzengio) n atra vota (p. 500), emil. or. (Nonàntola) n etra volta (p.436), romagn. (Saludecio) n éntre volte (p.499), ven.merid. (Romano d'Ezzelino) un altra vòlta (p.354), Firenze un atra vórta (p.523), un altra vòlta i b , t o s c o c c . (Prunetta) ~ (p.513), pis.-livorn. (Putignano) n àrtra vórta (ALEIC p. 53), cismont. occ. (Èvisa) un'antra vòlta Ceccaldi, sass. (Tempio Pausania) un alta vòlta (p.916), Sassari un altra Bòtta (p.922), grosset. (Porto Santo Stefano) n àdra oda (p.559), Perugia IJ altra vòlta (p.565), Arezzo un altra vòlta (p.544), Chiaveretto ~ (p.545), cort. (Val di Pierle) n'antra vòlta Silvestrini, march, centr. (Montemarciano) rj àntra volta (p. 538), Ancona un altra volta (p.539), macer. (Esanatoglia) n andrà ordì (p.557), Treia n àndré p (p.558), Muccia n andrà òrde (p.567), laz.centro-sett. (Nemi) n atra vota (p.662), Sonnino n etra vota (p.682), Palombara Sabina un ara veda (p.643), laz.centro-

ALTER

279

merid. (Serrane) un àdra ode (p.654), Roma un antra vèrta (p. 652), reat. (Leonessa) un àdra veda (p.615), Sassa un are gth (p.625), march, merid. (Grottammare n atra vota (p.569), teram. (Bellante) s n atra vota (p.608), Castelli n etra vgt (p.618), abr. or. adriat. (Montesilvano) n altra vglda (p.619), Crecchio n atra vota (p.639), Patena n'andrà vòlda DAM, abr.occ. (Introdacqua) n'àutra vota i b , io Scanno n'éta vota i b , n'éyta vota i b , n'àuta vóyte Schlack 176, n'àyta vóyta i b , molis. (agnon.) 'nantravolta Cremonese, laz. merid. (San Donato Val di Cornino) n àvatra vota (p.701), Ausonia n àta vota 15 (p.710), camp.sett. (Gallo) n àwtra vota (p.712), Colle Sannita n àta vota (p.714), Trevico n àta vota (p.725), nap. n'ata vota D'Ambra, n àta vota (p.721), Monte di Precida n ónda vénda (p.720), Ottaviano n àta 20 vota (p.722), irp. (Montefusco) ~ (p.723), Acerno n àwta vota (p.724), cilent. (reggiano) n àta vota (p.731), dauno-appenn. n ' à t a vót , garg. (San Giovanni Rotondo)/! àwta vota (p.708), àpulo-bar. (Canosa di Puglia) 25 n àta volt Stehl 344, minerv. ~ ib. 456, rubast. n alta vòlt (p.718), Palagiano n àlda vòlt (p.737), tarant. n'ota vota DeVincentiis, lue. nord-occ. (Picerno) n àta vota (p.732), lue. centr. (Castelmezzano) n àta vota 30 (p.733), luc.-cal. n ' à t a vota , cai.sett. (Saracena) n'àta vota (p.752), cal.centr. (Mangone) n atra vota (p.761), cai.merid. (Serrastretta) n àwtra vota (p.771), Conìdoni n atra vota (p.780), Polìstena n àwtra vg- 35 ta (p.783), sic. n'awtra vota , natra vota Piccitto, messin.or. (Fantina) n èwtra vota (p.818), catan.-sirac. (Bronte) n atra vota (p.838), niss.-enn. (Catenanuova) ~ (p.846), Calascibetta n atra vota (p.845); AIS 1601; 40 ALEIC 208. r

1

r

1

r

1

ALTER

280

(Vèrnole) nn àwra fyata 'di nuovo' (AIS 1601, p.739). It. senz'altro (avviso, comandamento) agg. 'senza nuovo ... (e diverso di quello prima)' (1353, Boccaccio, B; Rigutini-Fanfani 1893; Broglio 1893). Piem. a. altre chosa 'altra cosa' (1200ca, SermSubalpConcord.) , nap. n'ata cosa Rocco. It. un altro poco 'ancora un poco di più' Broglio 1897, fior, un artro po' di (ante 1832, Zannoni, Poppe,LN 24,98) , Vallerona nan tro pò Alberti-Eschini, Santa Caterina ~ i b , pitigl. n àyddru pò (Longo,ID 12,127), Porto Santo Stefano pe un antro pò (AIS 1672, p. 590 n), Castell'Azzara naltro po' Fatini, Radicòfani ~ i b , amiat. nàittrì po' i b , nàittru po' i b , naltro po' i b , Val d'Orcia (Castiglione d'Orcia) ~ i b , umbro occ. (Magione) n antra pò Moretti, 'n-àrdru pó GinobiliApp. II, Petriolo 'n-àtru pó i b , roman. un natro po ' VaccaroTrilussa, march.merid. (Spinétoli) nadrakó Egidi, naddrakó i b , teram. (Pineto) n'andrà m bbó di 'un altro poco di' DAM; grosset. (Scansano) n àntrg pgko 'c'è mancato poco, per poco' (AIS 1672, p.581 n), àpulobar, (tarant.) n óta pikka 'per poco (con valore di avv.)' VDS. Umbro occ. (Magione) n an tantin da 'un altro poco' Moretti; abr.or.adriat. (chiet.) n'andrà nzéfia DAM, abr.occ. (Scanno) n 'ayta cèka ib. Lomb.or. (berg.) oter fàc 'assai di più' Tiraboschi. B.piem. (valses.) autopiù avv. 'null'altro, niente di più, basta così' Tonetti. It. altri dodici 'dodici di più' TB 1865, altre mille 'mille di più' Broglio 1893, àpulo-bar. (molf.) autre ddoje 'altre due' (Merlo.StR 14,107), sic. natri dui 'altri due' Piccitto. 20

8

It. l'altro + indicazione di tempo: fior.a. l'altro giorno apresso 'il giorno seguente' (inizio del sec.XIV, Cronaca fior, ProsaDuecentoMartiSegre 916), l'altro venente apresso di quello (ib, TestiSchiaffini). It. l'altro giorno 'il giorno seguente' (fine del sec.XIII, FattiCesare, ProsaDuecentoMartiSegre 477 - 1573, Giannotti, TB; AndrBarberiIt.a. altra fiata 'ancora una volta' (fine del sec.XIII, MatteoLibriVincenti - 1375, Boccac- so noAspramonteBoni; PucciVàrvaro ; PiovArlottoFolena 388; Crusca 1863), ven. a. l'altro corciò, VocUniv.; TB), piem.a. autra fiaa (1200ca, SermSubalpConcord.), salent. centr. (Melendugno) àura fiata VDS; it.a. l'una e Cfr. fr. autre chose (dal 1220, Ogier le Danois, l'altra fiata (1319ca, Dante, TB), salent. centr. TLF 3,1020b). It.a. altre volte 'più volte ancora' (1336ca, Boccaccio, VocUniv.), ast.a. dr'atre vote (1521, AlioneBottasso), tor. d'aitre vòlte (sec.XVII, Clivio,ID 37); it.a. quest'altra volta 45 'ancora una volta' (prima del 1360, RimeAntFerraraBellucci).

20

281

ALTER

no (1487, VidossichTristano,StR 4), fior.a. l'altro giorno (inizio del sec.XIV, Cronaca fior, TestiSchiaffini), perug.a. ~ (sec.XIV, Schiaffini.ID 4), aquil.a. l'altro jornu (1430ca, GuèrraAquilValentini), istr. l'altro zórno s Rosamani, nap. l'autro iuorno (ante 1632, BasilePetrini), cal.centr. (cosent.) l'autru juornu NDC. Cismont. or. (roglian.) / altru ygrn appréssu 'il giorno dopo dopodomani' (ALEIC p. 1), 10 Luri ~ (ALEIC p.2), gallur. (Tempio Pausaina) / altu darétu (con ellissi di 'giorno ) (ALEIC p.51); ALEIC 661. It.a. l'altro die 'il giorno seguente' (sec.XIII, Cronichetta lucch, ProsaDuecentoMarti-Se- 15 gre 903), it. l'altro di (ante 1342, Cavalca, Man.; 1589, Serdonati, Crusca 1863; AndrBarberinoAspramonteBoni ; AretinoAquilecchia), it.a. altro di (1484, PiovArlottoFolena 388), ven. a. l'altro di 'l'indomani' (1487, 20 VidossichTristano,StR 4), venez. a. el altro di (1424, SprachbuchPausch 177), roman. a. l'altra die (metà del sec.XIII, StorieTroiaRoma volg, ProsaDuecentoMarti-Segre 379). It. l'altr'anno Tanno seguente' (1306 c a , 25 GiordPisa, Gher.; ante 1606, B. Davanzati, TB) , it.a. l'altro anno (1430, AndrBarberinoAspramonteBoni), ver. l'altr'ano Patuzzi-Bolognini; it. gli altri anni 'gli anni seguenti' (ante 1580, Palladio, TB). 30 It. a. l'altra mattina 'la mattina seguente' (1430, AndrBarberinoAspramonteBoni - 1536, AretinoAquilecchia; PiovArlottoFolena 388; TB), l'altra matina (fine del sec.XV, RogPacienzaMarti), pis.a. l'autra matina (1300ca, 35 STorpèElsheikh), s i c a , l'altra matina (sec. XV, LibruBruni), tor. l'autra matin (sec. XVII, Clivio,ID 37). It.a. l'altra sera 'l'indomani sera, la sera seguente' (1400ca, SercambiSinicropi; 1534, 40 AretinoAquilecchia). 1

ALTER

282

Vinci dimanlàtrg (p.522), lucch.-vers. (Mutigliano) dimanlàrtro ( A L E I C p.54), Camaiore dgmànilàltrg (p.520), Stazzema domanlàltro (ALEIC p.55), pis. domà'l'artro Malagoli, pis.-livorn. (Pisa) dómanlàltrg (p.530), Putignano domanlàrtro (ALEIC p.53), Fauglia dgmanlàltro (p.541), livorn. domallàrtro Malagoli, volt.-piomb. (Montecatini Val di Cecina) dimanlàrtro (p. 542), Chiusdino dgmallàltrg (p.551), Castagneto Carducci ~ (p.550), elb. (Marciana) domanlàltro (ALEIC p. 52), corso centr. (LTsolaccia) dumanilàltru (ALEIC p.35), grosset. (Gavorrano) dgmanlàltro (p. 571), Scansano dgmallàltrò (p.581), Roccalbegna domallaltro Alberti-Eschini, amiat. (Seggiano) dgmallàytro (p.572), sen. (Siena) dgmallàltrò (p.552), Arezzo dgmallàltrò (p.544), Chiaveretto dgmellàltro (p. 545), Caprese Michelangelo dgmallàltrò (p.535), umbro sett. (Pietralunga) domellàltro (p.546), march, centr. (Montecarotto) dimallàltrg (p.548), umbro merid.-or. (Nocera Umbra) dgmallàltrò (p.566); AIS 348; ALEIC 660.

It. dopo d o m a n l'altro 'il giorno successivo a dopodomani' (1842, Manzoni, B), lucch.-vers. (Stazzema) dgppodomanlàltro (ALEIC p.55), volt.-piomb. (Montecatini Val di Cecina) un zórno dópg dgmanlàrtrg (p.542), oltramont.sett. (Coti-Chiàvari) SgpuSumanilàltru (ALEIC p.41), aret. (Caprese Michelangelo) dòpo domallàltro (p.535); AIS 348cp.; ALEIC 661. Grosset. (Roccalbegna) domallàltro di là di là 'il giorno successivo a dopodomani' AlbertiEschini. Amiat. (Abbadia San Salvatore) spordimallàittru 'dopo domani l'altro, fra tre giorni' CagliaritanoApp. . March.sett. (Fano) d m a l l à t r a d a l à 'dopo domani l'altro fra tre giorni' (p.529), dmalIt. doman l'altro 'dopodomani' (1842, Manzolàtr d là i b , fior. (Barberino di Mugello) dgni, B), domani l'altro (DD 1974; Zingarelli mallàltrg di là (p.515), Radda in Chianti 1983), boi. dman l'alter Coronedi, dmàrjle- 45 dgmallàltrg di là (p.543), lucch.-vers. (Mutur (p.456), march.sett. (Fano) dmallàtra tigliano) dimanlàrtro di la (ALEIC p.54), (P-529), Firenze do manlàthrg (p.523), BarStazzema domanlàltro Si la (ALEIC p.55), berino di Mugello dgmallàltrg (p. 515), Stia pis. domàn l'artro di là Malagoli, pis.-livorn. domanlatro (p.526), Incisa domanlàtrg (Putignano) domanlàrtro di la (ALEIC (P-534), Radda in Chianti dgmallàltrò 50 p.53), volt.-piomb. (Chiusdino) dgmallàltrg (P-543), Montespèrtoli dgmallàtrg (p.532), 21

21

Cfr. occit. a. est autr'an (sec.XIII, FEW 24,354b).

'Pan

prochain'

22

22

Dal lat. EX-PRO (Fanciullo), piuttosto che dal gr. 7toòs (Rohlfs,GrammStor. § 1026).

ALTER

283

di la (p.551), Castagneto Carducci dgmallàltrg di là (p.550), elb. (Marciana) domanlàltro Si la (ALEIC p.52), grosset. (Scansano) domallàltro di là (p.581), Roccalbegna domallàltro di là Alberti-Eschini; AIS 348cp.; 5 ALEIC 661. l'altro + domani: lad.ates. (Colfosco in Badia) l a w t a r d u m à r j 'dopodomani' (p.314), lad. cador. (Candide) l'àutar dman DeLorenzo, agrig.or. (Naro) / antruSumàni (p.873); io AIS 348. Gallo-it. (Fantina) ali àwtru préssudume 'il giorno successivo a dopodomani, fra tre giorni' (p.818), niss.-enn. (Sperlinga) / àwt pwóydumà (p.836), Aidone a l àwtra pas- 15 sanadumd (p.865), trapan. (Vita) / àtru podumàni (p.821); AIS 348cp. quello + altro + indicazione di tempo: romagn. (Saludecio) kl el di 'il giorno dopo dopodomani' (p.499), corso centr. (Calcatog- 20 gio) kwidd altru yórnu (ALEIC 661, p.33), laz. centro-sett. (Sant'Oreste) kwel àntru górnu (p.633), Sonnino kéll etra di (p.682); AIS 348 cp.

284

ALTER

Lucch. a. infra antri otto di (Fagnano 1391, Statuti, Nieri).

It l'altro giorno 'due giorni fa, ieri l'altro' (Vopisco 1564; DD 1974; Zingarelli 1983), !émil.o - (Carpando Piacentino) / etar guìan (p-412), San Secondo Parmense / àtar goral) (p.413), ven.merid. (Cerea) / altro 5 dzórno (p.381), Cavàrzere / àltrg górng (p.385), istr. (Pirano) / àltrg górng (p.368), rovign. / àltru gugrng (p.397), Cherso / altro yorng (p.399), ver. (Albisano) / àwtro yornò (p.360), cismont.or. (Brando) / astra 10 yórnu (ALEIC p.4), cismont.nord-occ. (VezIzani) ~ (ALEIC p.26), Ghisoni / àltru yór\nu (ALEIC p.30), cismont.occ. (Vico) ~ (ALEIC p.28), corso centr. Taltru yórnu , oltramont.sett. (Solenzara) / àltru yórnu 15 (ALEIC p.39), oltramont. merid. (Propriano) taltru yórnu (ALEIC p.44), aret. / altrg zórno (p-544), cort. / altro zgrno (p.554), march.centr. (Montecarotto) altru zórnu (p.548), camp.sett. (Gallo) l àwtra yùgrna 20 (p.712), dauno-appenn. (Ascoli Satriano) a lata yurn (p.716); AIS 350; ALEIC 662. Cismont.occ. (Vico) / altru ygrnu passàSu 'il giorno prima di ieri l'altro' (ALEIC p. 28), corso centr. (Ajaccio) / altru yórnu (ALEIC 25 ip'.36); laz. centro-sett. (velletr.) poi l'altro yur•no 'tre giorni fa' (Crocioni,StR 5); Bocognani l; altru yornu dópu (ALEIC p.32); ALEIC 663 cp. Cismont.nord-occ. (Vènaco) u ygrnu nanz 30 •al altruyórnu 'il giorno prima di ieri l'altro' (ALEIC p.24), Vezzani / astra yórnu (ALEIC p.26); oltramont.sett. (Solenzara) u yórn awanti l altru yórnu 'id.' (ALEIC p.39); ALEIC 663cp. 35 cc

l . b . 8 ' . 'altro (precedente)'

It. (nel') altro (capitolo) agg. 'precedente, ciò che è stato menzionato prima' (1308, Dante, EncDant.; 1516, Ariosto, B; Rigutini-Fanfani 1893). Sintagmi e loc. : it. altra volta 'in altro tempo, in altra stagione' (ante 1321, Dante, TB - 1375' Boccaccio, Crusca 1806; 1594, ParodiSCrusca 182; Florio 1598; ante 1764, Algarotti,LN 14,10), l'altra volta 'la volta avanti' (Petr. 1891; Broglio 1893), s i c a , altra volta (sec. XIV, VangeloPalumbo), APiem. (castell.) i'aitre volte pi. 'altre volte, anticamente' (Toppino,ID 1,127), istr. l'altra volta f. Rosamani, Fior, quell'aura oitta (ante 1832, Zannoni, Poppe,LN 24,98), àpulo-bar. (tarant.) l'atra vota VDS. It. Paltr'anno Tanno scorso; uno degli anni scorsi' (1306 c a , GiordPisa, B - fine del sec.XIV, Manelli, Crusca 1863; Castellani25 Saggi 111,106; ante 1580, Palladio, TB; 1742, questo + altro + indicazione di tempo: it. Manni, B; dal 1893, Rigutini-Fanfani; Acc. quest'altr'anno 'l'anno seguente, l'anno pros1941; Zingarelli 1983) , tic. prealp. (Mèride) simo' (dal 1856, Rime burlesche, TB; Broglio; l'altr ann (VDSI 1,127), istr. l'altro ano RosaDD), quest'altro mese 'il mese seguente' (dal mani, tose, l'altr'anno Ruegg 102, teram. (Cor1865, TB; Broglio; DD); quest'altra settimana 30 tino, Padula) n'itr'inna DAM, salent.merid. 'la settimana seguente' ib.; quest'altra domeni(Salve) l'òtr'annu 'un anno fa' VDS. ca 'la domenica seguente' (dal 1865, TB), It. l'altr'anno T a n n o avanti all'anno scorso' quest'altra volta 'la prossima volta' ib. DD 1974, sic. antannu 'due anni orsono' esW + altro + indicazione di tempo: mil. (sec. XVIII, Spatafora, Piccitto), l'antannu s t ' a l t r ' à n n Tanno venturo, l'anno prossi- 35 ib. mo' Angiolini, mant. staltr an Bardini, ver. It. a. l'altro verno 'l'inverno scorso' (prima mest'altr'ano Patuzzi-Bolognini, macer. 'st'artà del sec.XIV, Livio volg, TB). - It. l'altro dr'annu GinobiliApp. Ili, umbro merid.-or. mese 'il mese scorso' (dal 1865, TB; Acc. 1941 ; (Foligno) stantrànno Bruschi, standrànZingarelli 1983). - It. l'altra settimana 'la settino ib. 40 mana precedente' (DD 1974; Zingarelli 1983), un + altro + indicazione di tempo: it. un alt o s e occ. (montai.) l'artra settimana ("antiq." tr'anno T a n n o venturo' (TB 1865; Broglio Nerucci), roman. st'antra settimana (ante 1893), tic. prealp. (Sonvico) n altr ann (VDSI 1863, BelliVighi 363). 1,127), amiat. (Piancastagnaio) nalttrannu Fatini, Seggiano naittranno i b , macer. 'n-atr'an- 45 It. l'altro giorno 'il giorno precedente; qualnu Ginobili, umbro merid.-or. (Foligno) nanche giorno fa' (1516, Ariosto, B; 1742, Manni, tranno Bruschi, nandranno i b , sic. n'atr'annu B; Man. 1859 - Acc. 1941) , nap.a. l'autro TrainaSuppl. giorno (sec.XIV, TestiAltamura II), sic. l'autru It. un altro mese (TB 1865; Broglio 1893); iornu 'alcuni giorni fa' Piccitto. un 'altra settimana ib. ; un altro giorno Broglio 50 1893; mil. on'àlter di 'un altro giorno (di temCfr. fr.a. l'autran 'Pan passe, autrefois' po futuro ma indeterminato)' Angiolini, àpu(1285ca, Artus, FEW 24,354 b). lo-bar. (altamur.) n'aita di Cirrottola 40; mil. Cfr. fr. l'autre jour 'un des derniers jours' (dal on'àltra volta Angiolini. 1180, Chrestien, FEW 24,354 b). 23

r

24

24

1

(Leventina) l'autru dì FransciniFaré, Prosito l àltru di (p.53), tic.merid. (Stabio) l'altru di 'ier l'altro' (VDSI 1,127), lomb.alp.or. (Germàsino) / oleeda Taltrieri' (p.222), Còlico lotar di (p.223), / olceSa i b , mil. l'alter dì 'id.; alcuni giorni fa' Angiolini, Cozzo / alter di Taltrieri' (p.270), Sant'Angelo Lodigiano l glter di (p.274), l gltar di i b , lomb.or. (berg.) / Óter de (p.246), Stabello loter de (p.245), Martinengo / óter de (p.254), Dello otar de (p.267), Solferino / aitar de (p.278), trent.occ. (Roncone) / aitar di (p.340), vogher. l'atar di Maragliano, pav. (Isola Sant'Antonio) ~ (p. 159), emil. occ. (Tizzano Val Parma) àter di (p.443), Sèrmide l aitar di (p.299), mirand. Vàtar dì Meschieri, emil.or. (Baura) / aitar di (p.427), romagn. (Cesenatico) l él de (p.479), ven.merid. / altrg di, istr. (Dignano) / altrg déy (p.398), ver. (Raldón, Albisano) l'altrg di (pp.372, 360), trent. or. (Volano) ~ (p.343), lad. cador. (amp.) loutradì Majoni, corso sett. l'altrédi Falcucci, macer. (Treia) / àdru di (p.558), àpulo-bar. (Canosa di Puglia) lata dgya (p.717); AIS 350.

Tic.alp.occ. (Sonogno) l'aderaldi 'alcuni giorni fa' (AIS 3 5 0 c p , p.42), l'adaraldi ib.; tic. alp. occ. (Cavergno) l'alt di 'poco tempo fa' (VDSI 1,127), l'aldi i b , l'alt diign i b , lad.anaun. (Tuenno) l'àoter dì 'giorni fa' Quaresima, vogher. l'atar di Maragliano. Tic.alp.occ. (Campo) kwalaldi 'il giorno precedente, poco tempo fa' (p. 50), Sonogno ~ (p.42), tic.prealp. (Breno) kelaldi 'id.; alcuni giorni fa' (p.71), mant. (Bagnolo San Vito) kl àtar de 'il giorno precedente, poco tempo fa' (p.289), romagn. (ravenn.) klatraIt. l'altro dì 'il giorno precedente, poco tempo dà (p.459), Saludecio kl el di (p.499); AIS fa' (ante 1799, Parini, B ) , venez. a. ~ (1424, 350e cp. SprachbuchPausch 105), lig. centr. (Ormèa) l'gtru di Schàdel, lig.or. (spezz.) aotrodè 40 Tic. alp. occ. (Grana) l'alt di de là 'il giorno prima di ieri l'altro' (VDSI 1,127). Conti-Ricco, piem. l'auterdì Pipino, b.piem. It. l'altra domenica 'la domenica precedente' (Ottiglio) / atar di (p. 158), Cavaglià awdi TB 1865. (p. 147), Pettinengo /' àwddi (p. 135), novar. It. l'altra notte 'la notte scorsa' (ante 1296, F. (Galliate) ar ótar de (p. 139), ossol.prealp. (Ceppo Morelli) / awddi (p. 114), tic. l'alt di 45 Donati, B; DD 1974), s i c a , l'altra noeti (sec.XV, LibruBruni), tic.alp.centr. (Giorni(VDSI 1,127), tic.alp.occ. (Cavergno) aldi co) l'autra nóce (VDSI 1,127). (Salvioni-Merlo,ID 13), Vergeletto / aldi fp. 51), valverz. er al di Keller, tic. alp. centr. It. l'altra sera 'la sera precedente (o di più giorni fa)' (1919, Ungaretti, B). ALEIC 663cp.: "indica in generale tutti i giorIt. l'altra sera 'la sera di due giorni fa, l'altro ni che precedono quello indicato con nanzaSéri". ieri sera' DD 1974, lig.occ. (Airole) / àwtra Cfr. cat. l'altre dia 'fa alguns dies (en nombre séyra (p. 190), Fontan l'autra séyra (ALF indeterminat, però generalment sens passar d'un 78, p.990), lig.centr. (Borgomaro) / àwtra semes)' (DCVB 4,391). 15

26

23

26

288

ALTER

ya (p. 193), savon. (Sassello) / atra séyra (p. 177), Gavi / atra seva (p. 169), gen. (Bonifacio) / atra séra (ALEIC p.49), APiem. (Cortemilia) / atra séyra (p. 176), Corneliano d'Alba r atra sàyra (p. 165), castell. r'a- s tra saira (Toppino,StR 10,9), b.piem. / atra séyra (p. 167), lucch.-vers. (Mutigliano) / àrtra séra (ALEIC p.54), Stazzema / altra séra (ALEIC p.55), pis.-livorn. (Putignano) / àrtra séra (ALEIC p.53), elb. (Marciana) io l altra séra (ALEIC p.52), cismont.or. l'artra zéra , Omessa / astra zéra (ALEIC p. 16), Pietricaggio ~ (ALEIC p. 19), cismont. nord-occ. 'l'altra zéra , Isola Rossa / àrtra zéra (ALEIC p.7), Pietraserena 15 / astra' zéra (ALEIC p.25), cismont.occ. / altra zéra, corso centr. ~, Ajaccio / àrtra zéra (ALEIC p.36), oltramont.sett. l'altra zéra, oltramont. merid. ~, gallur. (Tempio Pausania) ~ (ALEIC p.51), sass. / àttra zéra 20 (ALEIC p.50), sic. l'atra sira 'id.; alcune sere fa' Piccitto; AIS 350; ALEIC 597. It. con ier sera l'altra 'la sera di due giorni fa' (ante 1566, Caro, CruscaGiunteTor. 1843). It. l'altra mattina 'la mattina di due giorni fa' 25 DD 1974, sic. l'atra matina 'id.; alcune mattine fa' Piccitto. r

1

1

It. a. Paltrer avv. 'il giorno precedente a ieri ; l'altro giorno' (seconda metà del sec.XIII, MatazoneCaligano, B) , it. l'altrier (ante 1375, Boccaccio, TB; 1618, Michelangelo, B), l'altrieri (dal 1306 ca., GiordPisa, B; Wiese; JosaphasMaass ; AndrBarberinoAspramonteBoni; Crusca 1863; TB; Zingarelli 1983), it. 35 l'altr'ieri (sec.XIII, Anonimo, ScuolaSicPanvini 44/15,1; ante 1375. Boccaccio, B; 1573, Tasso, B - 1595, Tasso, Crusca 1863; dal 1927, De Roberto, B; DD), it.a. altr'hieri (ante 1375, Boccaccio, Luna); altreri (sec.XIV, VitaBar- 40 laamGiosafatte, TB), it. l'altro ieri (1524ca, Ariosto, B; dal 1865, TB; Zingarelli 1983), l'altro hieri Alunno 1548, Valtr'hieri Venuti 1562, l'altroieri (1947, Pratolini, B), ven. a. l'autrer (seconda metà del sec.XIV, RainLesengrino, 45 Monaci 145,10), pad.a. l'oltr'ier (ante 1389, RimeFrVannozzoMedin), ver. a. l'altrer (sec. XIII, MinerviniGiacVerona), sen. a. l'altrier (ante 1310ca, MeoTolomei, Bruni,SFI 32,51; ante 1313ca, Angiolieri, PoetiDuecentoConti- 50 30

:;

27

Cfr. fr. l'autrier 'naguère, il y a peu de temps' (sec. XI - sec.XVI, FEW4,414b), rum. alaltàieri 'altrieri' (DictAc. 1,91).

ALTER

ni 2,389), nap. a. (pu) ll'altr'leri (fine del sec.XV, Coluccia,Medioevo Romanzo 2,145), lig. centr. (Ormèa) lo tré a Schàdel, Calizzano / atreri (p. 184), Rovegno l atruyeri (p. 179), piem. lautjèr Pipino 1783, lauteryér i b , APiem. (Vicoforte) atrer (p. 175), Villafalletto / àwtrer (p. 172), Corneliano d'Alba r atyer (p. 165), Pancalieri / awtrer (p. 163), tor. / awtiér (p. 155), b.piem. (Castelnuovo Don Bosco) r awtiér (p. 156), Ottiglio / awtiér (p. 158), vercell. autriér Vola, lautrér Caligaris, Desana / awtrér (p. 149), valses. l'autér (Spoerri,RIL IL 51,686), Carpignano Sesia / awter (p. 137), Pianezza ~ (p. 126), Selveglio / awtyer (p. 124), lomb.alp.occ. (Malesco) / awtér (p. 118), tic. l'altrer (VDSI 1,127), tic.alp.occ. (Indémini) ar alter (p.70), tic. alp. centr. (Olivone) r altrer (p.22), tic.prealp. (Breno) r àltrer (p.71), Corticiasca r àltrér (p.73), tic.merid. (Ligornetto) / altrer (p.93), moes. (Mesocco) / aitar èyr (p.44), lomb.alp.or. (Prestone) / gltrer (p.205), vaiteli, oltrèr Monti, Curcio / ultrer (p.224), Albosaggia / gtrer (p.227), Lanzada / ultrer (p.216), posch. / àltrer (p. 58), altrer Michael 74, Grosio / altrer (p. 218), Isolaccia / altréyr (p. 209), lomb.occ. (borgom.) / awtera (p. 129), Arcumeggia altrer (p. 231), com. l'altrer (p.242), mil. altrer TencaCherubini, l'altr-ér Salvioni 58, l'altrer Angiolini, / altrer (p.261), Monza / ultrer (p.252), / ótrer i b , Bienate altre (p.250), ultreh i b , ultrer i b . Cozzo / altrer (p.270), Bereguardo / altrer (p.273), lomb.or. 'l'otrér , trent.occ. (Sònico) l'gtrér (p.229), bagol. / àtraer (p.249), Tiarno di Sotto / àlterer (p.341), trent. (Sténico) / altreri (p.331), sol. laltréri Quaresima, lad.anaun. (AAnaun.) l'auterièrì i b , Castelfondo / awtarieri (p.311), Tuenno / awtreri (p.322), l'aotréri Quaresima, l'auter ièri i b , l'autrérl i b , lautrièri i b , lad.fiamm. (Faver) / altreri (p.332), vogher. l'atréer Maragliano, Godiasco / àtarer (p.290), Montù Beccaria / àtrer (p.282), romagn. (BrisighelIa) / etrayer (p.476), march.sett. (Fano) altriér (p.529), Frontone / altriere (p.547), ven.merid. 'I altrggéri , ven. centro-sett. (Càneva di Sacile) aldièr Rupolo-Borin, triest. l'altroieri Pinguentini, istr. l'altro ieri Rosamani, ver. ~ Patuzzi-Bolognini, trent. or. (Viarago) l'altraeri (p.333), Roncegno / altraieri (p.344), lad. cador. (amp.) outragnére MenegusDiz, Pozzale / awtranere (p.317), cornei. 1

1

289

(ALTER

Viawtangeri (Tagliavini,AIVen. 103 App.), V,'awtarngeri i b , Pàdola / awtaringyeri |fp.307), Candide l'autarngérl DeLorenzo, [tose, l'altrieri FanfaniUso, tose. occ. (Prunetta) ,( altroyerl (p.513), corso ' l'altréri , l'altre- 5 \ri Falcucci, l'altrédi i b , cismont.or. / artréri, fai astréri, Bastìa l'astrérl MelilloA 42, grosset. (Tarquinia) / altrayere (p.630), / alUrayeri i b , Ronciglione / altroyeri (p.632), •Montefiascone / altyere (p.612), / aytyere 10 Kb, Acquapendente / altrgtere (p.603), umbro occ. (Magione) laltroyyére Moretti, lalityére i b , cort. (Val di Piede) altryére Silvestrini, umbro sett. (Loreto di Gubbio) / altroyere (p.556), Civitella-Benazzone / altrgie- 15 ri (p.555), march, centr. (Montecarotto) l alftruyéri (p. 548), Montemarciano / altrera ,(p.538), / altrgiér i b , Ancona / altrgyeri ,(p.539), macer. (Esanatoglia) / adrgyeri (p.557), Muccia / aldruyeri (p.567), umbro 20 «nerid.-or. (Amelia) / andrggeri (p.584) , Gaz. centro-sett. (Sant'Oreste) / antrogeri ,(p.633), Cervèteri / altroieri (p.640), Nemi d atruyeri (p.662), Palombara Sabina J àdragyeri (p.643), Roma l antroyeri 25 ((p.652), cicolano (Carsoli) atruyieri DAM, •.atrayéri i b , Tagliacozzo l'atrayér Schlack 4171, Ascrea / atra yyéri (Fanti,ID 16), reat. ti antre yéri i b , Rieti / andrageri (p.624), / andeyyeri i b , aquil. 'atrayérT DAM, 30 ifitraccéri i b , Onna atrayéra i b , Sassa ,1 adrayeri (p.625), abr. or. adriat. (chiet.) avtru yéra DAM, l'awtruyéra i b , atraddyyérs ib, l'avetrujere (CherubiniFajé.Abruzzo 3), Filetto atraddayéra DAM, 35 Crecchio / atradyera (p.639), Fara San Martino / aytradayfr (p.648), vast. ad[draddfra DAM, addradyira i b , Pàlmoli J aldraSyfara (p.658), Tufillo aldradyira DAM, abr.occ. (Capestrano) y atruyera 40 ,(p.637), Vittorito atrayéra DAM, Introdacflua awtrayéra i b , y'autrayéra ib. s.v. yéra, Scanno / atradyera (p.656), / étra\dyera i b , Avezzano atrayéra DAM, molis. (Ripalimosani) l'atredayéra Minadeo, Roc- 45 casicura / dtraStera (p.666), Morrone del Sannio latradytra (p.668), / atredytra i b . Roteilo atradayéra DAM, laz.merid. (San .Donato Val di Cornino) l avatruyer (p.701), Ausonia / àwtoyere (p.710), camp.sett. (For- 50 mìcola) / awtrayéra (p.713), Colle Sannita / awtreri (p.714), nap. l'autriere (1669, T. Va1

28

Con prostesi di n- (Zamboni).

290

ALTER

tentino, Rocco; 1752, Pagano, ib.), l'atriero (1714, Martuscelli, D'Ambra), l'autriero (1748, B. Valentino, Rocco), / àButrayiera (p.721), llavotrojére Volpe, avotrojere Rocco, irp. (Montefusco) / ótrayieri (p.723), dauno-appenn. (Serracapriola) / dtuyera (p.706), / dvatuyera i b . Lucerà a l àtruyfara (p.707), Faeto a l àtraytera (p.715), Sant'Agata di Puglia aldajére Marchitelli, garg. (San Giovanni Rotondo) / awtyera (p.708), / awtyeyra i b . Vico del Gargano d àwtruytra (p.709), Ruggiano la lat rira (Prencipe,LSPuglia 6), bar. aldiara Valente, andiara i b , cal.centr. (Càsole Bruzio) l'atrìeri N D C , catan.-sirac. (San Michele di Ganzarìa) / awtrayeri (p. 875), sic. l'autraieri Piccitto, l'atraerì i b , l'autruieri i b , sic. sud-or. (Giarratana) / awtrayieri (p.896), agrig.or. (Naro) / antruayert (p.873), trapan. (Vita) / atrayéri (p.821); AIS 350; ALEIC 662. It.a. l'altrier 'nel passato, allora' (ante 1306, Jacopone, Crusca 1863; ante 1338, Bonichi, TB); l'altrieri 'tempo fa' (prima metà del sec.XIV, NicRossiBrugnolo 147,1), l'altrieri (ib. 166,3), l'altrer (ib. 215,1), ven.a. l'autrer (seconda metà del sec.XIV, RainLesengrinoLo mazzi). It. l'altr'ieri m. 'il passato' (ante 1907, Carducci, Acc. 1941), l'altrieri (1921, Papini, B). Lig. centr. (Calizzano) 1 a t r e r i d là 'il giorno prima di ieri l'altro' (p. 184), lomb. alp. occ. (Malesco) / awter da d là (p. 118), tic. alp.centr. (Leòntica) r'altrir d là (VDSI 1,127), tic.prealp. (Breno) r altre de là (p. 71), lomb. alp. or. (Lanzada) / ultrer da là (p.216), lomb.occ. (Canzo) / ultrer da là (p.243), mil. l'altrer de là TencaCherubini, march.sett. (Fano) altriér da là (p.529), Frontone / altriar da là (p.547), perug. / altrgyeri Uà (p.565); AIS 350cp. It. a. l'altrieri un giorno 'uno dei giorni passati' (sec.XIV, RimatoriCorsi 943). Cismont.or. a w a n t i 1 a r t r é r i 'il giorno prima di ieri l'altro'; ALEIC 663. Cismont.or. (roglian.) u yornu brimma di l'altreri 'il giorno prima di ieri l'altro' (ALEIC p. 1), La Volpaiola u ygrnu brimma Sili altreri (ALEIC p. 11), Aleria u ygrnu brimma Si l artréri (ALEIC p.31), cismont. nord-occ. (Asco) / altru yórnu brimma S innàndz ad èri (ALEIC p. 14); ALEIC 663. Cismont.or. (Nonza) u ygrn awànt all'ai-

ALTER

291

tréri 'il giorno prima di ieri l'altro' (ALEIC p.3), Brando doma awanti l astréri (ALEIC p.4); San Pietro di Tenda u ygrnu nandzu l altreri 'id.' (ALEIC p.8), Omessa u yórnu nandzu Sili astréri (ALEIC p. 16), Pedorezza u yórnu nandzu ali astréri (ALEIC p. 17), Pietricaggio u ygrnu nandzu l astréri (ALEIC p. 19), Cervioni u ygrnu nnandzu ali artréri (ALEIC p.20), cismont. nord-occ. u ygrnu nnandzu l altreri, Ghisoni u ygrnu nandzu l altreri (ALEIC p.30), cismont.occ. (Piana) u ygrnu nnandzu l altreri (ALEIC p.23); ALEIC 663. It. ier l'altro avv. 'il giorno precedente a ieri, pochi giorni fa' (1306 c a , GiordPisa, Jack 331 ; sec.XIV, Ovidio volg, ib.; ante 1698, Redi, B - TB 1865; FaldellaZibaldoneMarazzini 92), ierlaltro (1842, Manzoni, B), ieri l'altro (dal 1836, Foresti s.v. ier; Acc. 1941 ; B; Zingarelli 1983), lomb.alp.or. (Mello) lerlgltru (p. 225), lomb.or. (Pescarolo) lerlàtar (p.285), Limone sul Garda yérilàltrg (p.248), trent.occ. (Mortaso) ièrlàftrg (p.330), emil. or. (Comacchio) ialleta (p.439), iarleta i b , Minerbio yerletar (p.446), boi. yìrletar (p.456), Loiano iarletar (p.466), romagn. (Fusignano) airletar (p.458), San Benedetto in Alpe yerletre (p.490), Mèldola yirletar (p.478), Saludecio iarlélt (p.499), march, sett. (Sant'Agata Feltria) iarlelt (p.528), Mercatello sul Metauro yérlàltr (p.536), venez. gerì l'altro Boerio, geriàltrg (p.376), ven.merid. (Cavàrzere) gyeriyàltrg (p.385), Teolo yeriàltrg (p.374), Gambarare gyerìàltrg (p.375), Romano d'Ezzelino yeriàltrg (p.354), ven.centro-sett. (Istrana) geriàltrg (p.365), yeriàltrg i b . Santo Stino di Livenza ieriàltrg (p.356), geriàltrg i b , Tarzo gerilàltro (p.346), Vas geriàltrg (p.345), Ponte nelle Alpi algerllàtrg (p.336), algerilàltrg i b , grad. gerilàltrg (p.367), Monfalcone ieri l'altro Rosamani, istr. (Lussingrande) ieri altro i b , trent. or. (Ca- 45 nal San Bovo) ngerlàltrg (p.334), lad.ven. (Cencenighe) innerlàwtar (p.325), tose. yerlàltro , ier l'altro FanfaniUso s.v. altrieri; Firenze yerlàthrg (p.523), ierilàltro i b . Stia ierlàtrg (p.526), Incisa yellàtrg so (p.534), Radda in Chianti iellàltrg (p.543), Montespèrtoli ierlàtrg (p. 532), Vinci ierlàtrg (p. 522), tose. occ. (Valdinièvole) iellaltro Petrocchi, lucch.-vers. (Mutigliano) l'eli arr

1

292

ALTER

tro (ALEIC p.54), Camaiore ièrilàltrg (p.520), Stazzema l'l'erlàltro (ALEIC p.55), pis. ièr l'altro Malagoli, ièr l'artro ("pop." ib.), Pisa iellaltro (p. 530), Putignano yerlàrtro (ALEIC p.53), Fauglia iellàltrg' (p.54\), volt.-piomb. (Montecatini Val di Cecina) iellàrtro (p.542), ierilàrtro i b , Chiusdino ierillàltrg (p. 551), elb. (Pomonte) yerlàltro (p.57Ó), Marciana ddyellàrtro (ALEIC p. 52), yellàrtro i b , grosset. (Scansano) erillàltro (p.581), Vallerona yerillàltro Alberti-Eschini, Santa Caterina ~ i b , pitigl. yerillàltrg (p.582), gyerlàyddru (Longo,ID 12), Porto Santo Stefano d ayérillàtro (p. 590), gigl. ayerillàrtro (Fanciulli,ID 41), amiat. (Abbadia San Salvatore, Piancastagnaio) ierillàittru Fatini, Seggiano yerillàytro (p.572), Siena ierilàltro (p.552), ierillaltro Cagliaritano, chian. (Sinalunga) yerillàltro (p. 553), Panicale yerellàltro (p.564), Arezzo yerlàltro (p. 544), Montegiovi ierillaittro Fatini, Chiaveretto yellàltro (p.545), Cortona yerlàltro (p.554), cort. er l'altro Nicchiarelli, Caprese Michelangelo ierilàltro (p. 535), iellaltro i b , umbro sett. (Pietralunga) yérlàltr o (p.546), umbro merid.-or. (Nocera Umbra) gerelàltro (p. 566), Marsciano yerelàltro (p.574), orv. iérelatro (p.583); AIS 350; ALEIC 662. Romagn. (Cesenatico) nùirlet 'ier l'altro' ( ieri l'altro , AIS 350, p.479). It. ierlaltro 'poco tempo fa' (1832ca, Leoparr di, B). Sintagmi: it.a. non ier l'altro 'già abbastanza tempo fa' (ante 1498, Savonarola, B), it. non ierlaltro (ante 1587, G.M. Cecchi, B). It.a. ter l'altro e l'altro 'il giorno prima di ieri l'altro' (sec.XIV, Ovidio volg. Jack 331). r

1

Fior. (Radda in Chianti) i e l l a l t r o di là 'il giorno prima di ieri l'altro' (p.543), lucch.-vers. (Mutigliano) l'ellàrtro di là (ALEIC p.54), Stazzema l'erlàltro di là (ALEIC p.55), pis.-livorn. (Putignano) yerlàrtro di là (ALEIC p.53), volt.-piomb. (Chiusdino) Ierillàltrg di là (p. 551), elb. (Marciana) Siellàrtro Si là (ALEIC p.52), grosset. (Scansano) érillaltro di là (p.581), Vallerona yerillàltro di là Alberti-Eschini, Santa Caterina ~ ib.; AIS 350cp.; ALEIC 663. Grosset. (Vallerona, Santa Caterina) yerillàltro di là di là 'tre giorni prima di ieri' Alberti-Eschini.

294

293

ALTER

Lunig. (Fosdinovo) a v e r i da la l ' a l t r o 'il giorno prima di ieri l'altro' Masetti, sarz. a yeti dd la l àwtru i b , Castelnuovo di Magra gey de la l àwtro (p. 199), garf.-apuano (Càmpori) iar di la II altro (p.511); AIS s 350 cp. Cismont.or. (roglian.) / altrunenzeSéri 'il giorno prima di ieri l'altro' ('altro uno inanzi di \ ieri ALEIC 663, p. 1), / altrunnendzeSéri ib. Cal.centr. (Mangone) / atra manieri 'il giorno prima di ieri l'altro' (p.761), Melissa l àtru avantiyera (p.765), l'àtru avanty'èrd N D C , cai.merid. (Serrastretta) / awtr avantiari (p.771), l'autravantieri N D C ; AIS 15 350 cp. Oltramont.sett. (Coti-Chiàvari) nandziSarrimanilàltru 'il giorno prima di ieri l'altro' (ALEIC 663 c p , p.41). Niss.-enn. (Aidone) / àwtra vutàttsa 'il 20 giorno prima di ieri l'altro' (AIS 3 5 0 c p , p.865). a

1

10

Derivati: bellun.a. Paltriaz Taltrieri' (prima metà del sec. XVI, CavassicoSalvioni). 25 Lomb.alp.or. (Albosaggia) 1 o t r e r à s 'ier l'altro di là' ('altrieri + -accio , AIS 350 c p , p. 227), Tirano oltreràsc 'più giorni sono' Monti. Cismont.or. (Luri) l'altreSóni 'il giorno pri- 30 ma di ieri l'altro' (< *altreroni, ALEIC 663 c p , p.2). Ven. centro-sett. (feltr.) l'altro diaz Taltrieri' (ante 1767, Villabruna, Migliorini-Pellegrini), chian. l'altro diaccio 'l'altro giorno, tempo fa' 35 Billi. - Tic.alp.occ. (Cavergno) l ' a l d i y i ó m 'parecchio tempo fa, (Salvioni-Merlo.ID 13), moes. (Roveredo) l'altro dtón 'l'altro ieri, giorni fa' Raveglia. Corso centr. (Cavro) 1 a l t r u y u r n ó n i 'il 40 giorno prima di ieri l'altro' (ALEIC p.37), Bastélica / altruyurnóni (ALEIC p.34), Isolaccia / altruyurnóni (ALEIC p.35), oltramont.sett. (Zìcavo) / altruyurnónu (ALEIC p.38), oltramont. merid. (Livia) ~ (ALEIC 45 P-43); oltramont.merid. (Propriano) l altruyórnu 'id.' (ALEIC p.44); ALEIC 663. Vers. altrannàccio m. 'data che si approssima a un anno di più' Cocci. 1

29

DuecentoContini 2,204; T B ) , it. altrimenti (1313 c a . Dante, EncDant. - 1347, BartSConcordio; dal 1519, Leonardo, Mat.DELI; ParodiSCrusca 182; Acc. 1941; B; Zingarelli 1983), it.a. oltrementi (prima del 1333, FredianiSimintendiOvidio; sec.XIV, RegolaSBenedetto volg, TB), it. altramente (prima metà del sec.XIV, NicRossiBrugnolo; 1358ca, Petrarca, B; 1525, Bembo, B - Acc. 1941 ; TrattatistiPozzi 598; Crusca 1863; TB), it.a. haltrimenti (1516, Ariosto, Luna), it. altrimente Venuti 1562, altramenti (ante 1580, V. Borghini, GlossCrusca 1867; 1594, ParodiSCrusca 182), it. sett. occ. a. altramente (1490ca, PassioneRevelloCornagliotti), ast.a. autrament (1521, AlioneBottasso), ven.a. altramente (sec.XIV, LapidarioTomasoni,SFI 34), venez. a. altramentre (1314, TestiStussi), vie. a. ~ (1415, Bortolan), altramente (1450, ib.), pad. a. ~ (fine del sec.XIV, BibbiaFolena), altramentre i b , bellun. a. altramente (prima metà del sec. XVI, CavassicoSalvioni), ver. a. altramentre (secc. XIII-XV, Gaiter,ArVen.24,376), tose.a. oltrementi (prima metà del sec.XIV, MarcoPoloOlivieriD), pis. a. autramente (1321, StatutiCittàPisa, Poppe,LN 24,99), altramente (1334-1335, Sessa,ID 43), altrimente i b , sen. a. ~ (ante 1380 c a , GigliSCaterinaSiena), altrementl i b , umbro a. altramente (sec.XIV, StatutiSantucci), asc.a. altramenti (1377, StatutiZdekauer-Sella), nap. a. altramente (prima del 1489, JacJennaroCorti), salent. a. ~ (1499, BaglivaD'Elia), s i c a , autramenti (1350ca, EneasFolena - sec.XV, LibruBruni), altramenti (sec.XIV, VangeloPalumbo - sec.XV, RegoleBranciforti; SenisioMarinoni), gen. àtrimenti (Casaccia; Gismondi), lig. or. (spezz.) aotrimenti Conti-Ricco, piem. altrimenti DiSant' Albino, tic.alp. centr. (Leventina) autrament FransciniFaré, lomb.alp.or. (Ponte in Valtellina) otramént Valsecchi, lomb.or. (berg.) otramét (1670, Assonica, Tiraboschi), lad.anaun. (Tuenno) autrament Quaresima, aotrament i b , romagn. (faent.) ètrament Morri, ven.merid. (vie.) altramen (1560, Bortolan; 1590, ib.), ven.centrosett. (feltr.) altriménti Migliorini-Pellegrini, ver. altramen (1599, Pilonni, Riva,AAVerona 29

50

l . c . a ' , 'diversamente' It.a. altremente avv. 'diversamente, in altro o diverso modo' (ante 1294ca, Latini, Poeti-

ALTER

Cfr. vegl. altramiante 'di un' altra maniera' Bartoli-2, fr.a. altrement (ante 1170, Wace, TLF 3,1022b), fr. autrement (dal sec.XII, FEW 24, 355a), occit.a. autramen (sec.XIII, ib.), cat. altrament, spagn. a. otramiente (sec. XIII, Alex, DCECH 4,323b).

ALTER

295

130), trent. or. (rover.) altriment Azzolini, lad.ates. (gard.) awtramànter Lardschneider, owtramàntar Gartner, bad. atramàntr Martini, atramènter i b , bad.sup. a trama riter Pizzinini, mar. atramònter Martini, b.fass. s awtraménter Elwert 201, lad.cador. (Càndide) autramènti DeLorenzo, pis. artrìmenti Malagoli, corso altrimente Falcucci, altrimenti i b , umbro merid.-or. (speli.) altramente (1546-1547, Ambrosini,ID 26), abr.occ. (In- ì trodacqua) awtraménda DAM, nap. aframente (ante 1632, Basile, D'Ambra), avotramente (1789, Vottiero, ib.), aotramente Volpe, àpulo-bar. (molf.) altriménde Scardigno, altamur. altraménds Cirrottola 54, salent.centr. ì (lece.) auramente VDS, cai. merid. (Nicòtera) atramenti NDC, sic. altrimenti Traina, autrimenti ib. It. altrimenti a w . 'ovvero, in altri termini' (ante 1676, Dati, B). 2 It. altramente avv. 'stranamente, a sproposito' (ante 1484, PiovArlottoFolena, B; ante 1729, Salvini, Man.). Sintagmi e loc.: it.a. altremente . . . n o n 'diversamente, in diverso o altro modo ... non' 2 (ante 1294, Latini, B), altrimente non (fine del sec.XIII, Novellino, VocUniv.), altramente ... non (1358 c a , Petrarca, B), it. non altrimenti (1319ca, Dante, EncDant.; 1590, SCaterinaRicci, Crusca 1863), non ... altrimenti (in frasi 3< negative) 'assolutamente; affatto' (1521, Bibbiena, CommedieBorsellino 2,48 - 1589, BargagliPellegrinaCerreta), it.a. non altramenti 'non diversamente, proprio così' Valla 1522, it. non altramente (1575, Tasso, B), non ... 3: altrimenti (ante 1587, G.M. Cecchi, TB; dal 1893, Rigutini-Fanfani; Zingarelli 1983), non ... altramente (ante 1595, Tasso, Crusca 1863), lomb.alp.or. (Albosaggia) mi... otramèt ('mai ~ Monti); it. né altrimenti 'però' (ante 1535, « Berni, TB) ; it. a. senza mutare altramente consiglio 'senza mutare d'opinione' (1353, Boccaccio, B; ante 1476, Masuccio, B). It. altrimenti che (non) 'diversamente che' (1308, Dante, B - 1347, BartSConcordio, B; 45 ante 1527, Machiavelli, B; ante 1642, Galilei, B; ante 1712, Magalotti, Crusca 1863; TB 1865; ante 1873, Manzoni, B). - It.a. esser altramenti che 'esser diverso di ciò che' (1353, Boccaccio, B); it. altrimenti ricco che non 'non 50 così ricco come' (ante 1563, Gelli, TB); esser altramente che 'esser altro che' (ante 1566, Caro, B); stare altramente che ... non 'esser diverso di ciò che' (ante 1587, G.M. Cecchi, TB). 1

296

297

ALTER

It. non altrimenti (...) che 'non diversamente che, proprio come' (1313 c a . Dante, Agostini,EncDantApp. 397 - 1353, Boccaccio, TB; 1554ca, Della Casa, B - Veneroni 1681), non altramente (...) che (1342ca, Boccaccio, B 1374, Petrarca, TB; 1575, Tasso, Crusca 1863; ante 1595, Tasso, B); it.a. non altrimenti di quello che (1342, Cavalca, VocUniv.); it. non ... altramente che (ante 1566, Caro, TB), non (...) altrimenti (...) che (1875, Settembrini, B; ante 1922, Verga, B; Zingarelli 1983), non altrimenti che se fosse 'non diversamente che se fosse' DD 1974; it.a. non mutare le parole altrimenti che 'ritenere le parole proprio come' (ultimi decenni del sec.XIV, Fioretti, B); it. altramente ... che non 'diversamente che non' (ante 1529, Castiglione, B). It.a. tutt'altrimenti avv. 'tutto diversamente' (1348 c a , M. Villani, B). It.a. altramente fare 'agire diversamente' (seconda metà del sec.XIII, LibroSydrac, TB), altramenti fare (1353, Boccaccio, B), it. fare altrimenti da qc. 'agire diversamente che' (ante 1540, Guicciardini, B), fare altrimenti (dal 1789, Baretti, B; Zingarelli 1983). It.a. prima (colpuzzo ...) che altramenti 'piuttosto ... che in diverso modo' (1353, Boccaccio, TB). - It. più tosto ... che altramente 'piuttosto ... che altro' (1570, Palladio, B), piuttosto ... che altrimenti 'piuttosto ... che diversamente' (1686, Baldinucci, TB; 1716, Prose fior, TB). L'avv. altrimenti rafforzato da prefissi: lomb.alp.or. (Lanzada) d o t r a m é n t 'diversamente, in altro modo' Valsecchi. Pis. inartrimenti avv. 'altrimenti' Malagoli, cismont. occ. (Èvisa) inaltrimente Ceccaldi. l.c.B'. 'in un altro modo (di due o più); se no (rimanendo così)'

altrimenti... non (+ ind.) (fine del sec.XIII, FattiCesare, B; ante 1498, Savonarola, B; 1818 CapitoliDisciplinati,TB; DD 1974), it.a. oltrementi^ cond.) (fine del sec.XIII, ScalaClaustrali, GlossCrusca 1867), altromenti ... s non (+ ind.) (1306ca, GiordPisa, TB), altrimenti ... non(+ cond.) (1308, Dante, B; ante 1527, Machiavelli, B), it. altrimente (+ ind.) (1516, Ariosto, B; ante 1543, Firenzuola, TB), altramente (+ ind.) (1589, Boterò, B), altra- 10 menti (1725, RegoleLinguaTosc, TB), altramente (+ cond.) (ante 1789, Baretti, B); altrimenti (+ ind./cond.) (dal 1837, Leopardi, B; Zingarelli 1983), piem.a. autrament (+ ind.) (sec.XIV, Laude, Monaci 159/3,155), it.sett. is occa. altramente (1490ca, PassioneRevelloCornagliotti), gen. (Bonifacio) atriménti (ALEIC p.49), piem. altrimenti DiSant'Àlbino, b.piem. (valses.) autament Tonetti, pis.-livorn. (Putignano) artriméntt (ALEIC p.53), 20 cismont.or. 'altrimente'', Luri artrimménte (ALEIC p.2), Brando otriménti (ALEIC p.4), San Fiorenzo ortrimménte (ALEIC p.6), Omessa ostrimménte (ALEIC p. 16), Pietricaggio ostriménte (ALEIC p. 19), ci- 25 smontnord.-occ. 'altrimente , Isola Rossa aitriménte (ALEIC p.7), Calvi altrimméntì (ÀLEIC p. 10), Pietraserena ostrimménte (ALEIC p.25), cismontocc. (Cargese) altriménte (ALEIC p.29), Vico oltrtméntt 30 (ALEIC p.28), corso centr. (Calcatoggio, Bocognani) altriménti (ALEIC pp.33, 32), oltramont. ~, sart. altrimméntì (ALEIC p.45), nap. autramente (ante 1632, Basile, Rocco; 1746, Pagano, ib.), autamente (ante 35 1632, Basile, ib.), atramente ib.; ALEIC 1175. Composti: lig.occ. (Pigna) s a w t r i m é n t i 'se no, in caso contrario' ('se + altrimenti , Merlo,ID 21), sanrem. sautrùmènti Carli. C i s m o n t o c c (Piana) s s i n n a l t r i m m é n t e 40 'se no, in caso contrario' ('se + no + altrimenti ALEIC 1175, p.23).

30

30

Cfr. fr.a. altrement ne 'sinon' (1080ca, Roland, TLF 3,1022b).

ALTER

(Introdacqua) z'altro' DAM. l.d.

sendz'awtraménda

aw.'sen-

altrove

It. altrove avv. 'in altro luogo, in un'altra direzione' (dal 1292, Dante, EncDant.; MatteoLibri Vincenti ; Glossario, CastellaniSaggi 3, 106; FrBarberinoEgidi 39; SercambiSinicropi; Macinghi Strozzi, Lichtenhahn 20; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; B; Zingarelli 1983), it.a. altroe (fine del sec.XIII, MatteoLibriVincenti; inizio del sec.XIV, AndrGrosseto, ProsaDuecentoMarti-Segre 218), altrui (fine del sec.XV, FilGalloGrignani), altru' i b , pav.a. altro (ante 1379, TestiGrignani-Stella), ven.a. altro (1321, SStadyMonteverdi,StR 20), altrui (sec.XV, Mussafia; 1487, VidossichTristano,StR 4), v i e a. altroe (1458, Bortolan), p i s t a , altroe (1240-1246, Manni,SLI 8,85), lucch.a. altro (ante 1424, SercambiSinicropi), v o l t a , altro (1348-1353, BelfortiSerianni,SLI 8), pis.a. altroe (sec.XIV, Sessa,ID 43), sen.a. altrui (fine del sec.XIV, CantariVaranini) , perug.a. altroie (1342, Agostini.SFI 26), umbro a. ~ (sec.XIV, StatutiSantucci), roman.a. altrove (1358ca, ColaRienzoPorta), s i c a , altrovi (sec.XIV, VangeloPalumbo), altruvi i b , lig.occ. (Pigna) awtrù (Merlo.ID 18), piem. altrove DiSant'Albino, trent. altrove (Quaresima,SfTrent. 33), lad.anaun. (Tuenno) autró Quaresima, aotró i b . Fondo ~ Lichtenhahn 66, ven. altroe (Quaresima,StTrent. 33), altro i b , ven.merid. (vie.) altro (1560, Bortolan), lad.ates. (gard.) owtró Gartner, autró Lardschneider, bad.sup. altróo (1763, BartolomeiKramer), altro Pizzinini, fass. utró (Quaresima,StTrent. 33), lad.cador. (cornei.) utró (Tagliavini,AIVen. 103), Càndide ~ DeLorenzo, vers. altro Cocci, cismont.or. (balan.) altro Alfonsi, cismont. occ. (Evisa) altro Ceccaldi. It. altrove (innamorato) 'di altra persona' (1353, Boccaccio, B; ante 1535, Berni, B). l.c.y'. 'in un altro (secondo) modo' Loc. verb.: reat. (Preta) ire trui 'andare altrove 45 (della gallina che va a dormire in un altro poiSintagmi: it. n o n . . . altrimenti avv. 'in nessun laio)' Blasi. modo, niente affatto' (ante 1348, FrBarberino, Sintagmi: it.a. (volgere) In altrove avv. 'ad aifi- 1712, Magalotti, TB), senza (...) altrimenti tra cosa'(1300ca, Albertano volg, TB), pav.a. (1353, Boccaccio, TB; ante 1555, P.F. Giamin altro'(unde) (sec.XV, TestiGrignani-Stella), bullari, TB), senza ... altrimente (ante 1527, so ven.a. inaltru' (sec.XV, Mussafia), lomb. Machiavelli, TB), senza ... altramente (ante 1527, ib.; ante 1569, Del Rosso, Crusca 1863); lomb.alp.or. (Albosaggia) mi là ca idùt otra» Cfr. friul. altro 'altrove' PironaN, sardo a. atentèt 'io non l'ho mai veduto' Monti ; abr. o c c rube Atzori. 1

1

1

It. a. a l t r i m e n t i . . . altrimenti (... altrimenti... altrimenti...) avv. 'in un modo ... in un altro (... in un altro ancora . . . ) ' (1308, Dante, EncDant. - 1498, Savonarola, B; TB), s i c a , altramenti ... altramenti (sec. XIV, VangeloPalumbo). - Venez.a. (con quela condicion) ... e no altramentre (1314, TestiStussi 75,38), s i c a . (cussi ... e) non autramènti (sec.XV, RegoleBranciforti), non altramenti Valla 1522. It.a. altrimenti (+ congiunt.) a w . 'se no, in caso contrario' (ante 1292, Giamboni, B ) , it.

298

31

ALTER

299

alp. or. (vaiteli.) inoltro Monti, cismont. occ. (Èvisa) inoltrò 'in altro luogo' Ceccaldi. It. (uscire) d'altrove avv. 'da un altro luogo, da un'altra persona' (ante 1471, Macinghi Strozzi, Lichtenhahn 20seg.; 1555, Mattio Franzesi, 5 TB), (cavare) di altrove (1661, Prose Fior, CruscaGiunteTor.), ossol.alp. (vallantr.) dawtró Nicolet 43. It. (cavare) da altrove avv. 'da un altro luogo, da un'altra persona' (ante 1587, G.M. Cecchi, io TB). It. (muoversi verso) l'altrove m. 'quello che non è conosciuto' (ante 1916, Gozzano, B). It. altrove ... altrove ... altrove avv. 'in un luogo ... in un altro ... in un altro' (1589, Boterò, 15 B). altronde It. altronde avv. 'da altro luogo, da altrove' (ante 1294ca, Latini, PfisterVolg. 59 - 1640, 20 Achillini, B; RimatoriCorsi 74; dal 1863, Crusca; TB; Acc. 1941; Zingarelli 1983), asc.a. ~ (1377, StatutiZdekauer-Sella 111,28), altronne (ib. 129,5), nap. a. altronde (prima del 1489, JacJennaroCorti), piem. ~ DiSant' Albino, 25 tose. ~ FanfaniUso, garf.-apuano (carr.) altrónde (LucianiJD 37), pis. artronde Lichtenhahn 90, amiat. (Abbadia San Salvatore, Piancastagnaio) aittrónne Fatini, umbro occ. (Magione) altrónde Moretti, aret. (cort.) ar- 30 tronde Nicchiarelli, roman. artrónne VaccaroTrilussa. Sintagmi : it. a. altronde che 'da altrove che (riferito a persona)' (1354, Passavanti, B), non ... altronde se non d' 'non d'altra ragione se non 35 di' (1516, Ariosto, B), it. non (...) altronde (...) che da qc. 'non da altra causa, cagione che' (1589, Boterò, B - 1799, L. Ricci, Crusca 1863), non ... altronde che di qc. 'non d'altra cosa che' (1680, D. Bartoli, Crusca 1863); non 40 ... altronde ... che per 'non per altro mezzo che per' (1570, G.M. Cecchi, Crusca 1863); di che altronde che da q.... non 'di che origine se non di (riferito a persona)' (ante 1589, Salviati, TB). 45 It. d'altronde 'da altro luogo, da altrove (locale)' (sec.XIII, Malaspini, ProsaDuecentoMarti-Segre 972 - 1627ca, DonnoRizzo; Crusca 1863; TB; B), it.a. d'antronde (fine del sec.XIV, PecoroneEsposito), nap.a. d'altron- 50 de (prima del 1489, JacJennaroCorti), lig.or. (spezz.) d'aotrónde Conti-Ricco, emil.occ. (guastali.) daltrónde Guastalla, tose, d'altronde FanfaniUso, fior, dartronde Camaiti, dat-

300

ALTER

tronde i b , garf.-apuano (carr.) daltrónde (LucianiJD 37), d altrónd i b , pis. d'artronde Malagoli, dartronde Lichtenhahn 90, corso d'altronde Falcucci, cismont. occ. (Èvisa) d'altronde Ceccaldi, grosset. (pitigl.) dayttrónne (Longo,ID 12), Port'Èrcole dartronde (FanciulIi,ID 42), amiat. (Abbadia San Salvatore, Piancastagnaio) daittrónne Fatini, salent. sett. (Manduria) d'artrondi VDS. It. d'altronde 'd'altrove (riferito a persona)' (ante 1698, Redi, Man.); da altronde 'da altra ragione' (Gher. 1852 - Petr. 1891 ; Viani 1858), tose, dall'altronde 'da altrove' FanfaniUso, pis. dall'artronde ("meno comune" Malagoli); it. non (...) d'altronde che 'non da altrove che' (ante 1577, Mattioli, B; ante 1587, G.M. Cecchi, TB; ante 1848, Giordani, Acc. 1941), non d'altronde che 'non da altra causa, cagione che' (ante 1527, Machiavelli, TB; ante 1642, Galilei, B), non ... d'altronde ... che per 'non per altra ragione che per' (ante 1731, S. Borghini, Crusca 1863). It. altronde avv. 'in altro luogo, altrove; in altra direzione' (dal 1360 c a , Petrarca, RimeAntFerraraBellucci ; RimatoriCorsi 74; DonnoRizzo; Crusca 1863; TB; B; "antiq." DizEncIt. 1970; D D ; Zingarelli 1983), nap.a. ~ (prima del 1489, JacJennaroCorti). Sintagmi: it.a. d'altronde 'ad altro luogo, in altra direzione' (1353, Boccaccio, TB; ante 1492, LorenzoMedici, B). It. altronde ... altronde 'da una parte ... dall'altra' (ante 1644, Barberini, B). Uso fig.: it. altronde avv. 'd'altra parte, per altro' (ante 1564, Michelangelo, Lichtenhahn 44; ante 1828, Monti, B; TB 1865), ~ 'del resto; oltre a ciò' (Oudin 1643; Veneroni 1681; TB 1865; ante 1869, Cattaneo, B); piem. ~ DiSant'Albino; it.a. ~ 'in altro modo' (sec.XIV, RegolaSBenedetto volg, TB); ~ 'altrimenti' Petr. 1891. It. d'altronde 'del resto, per altro, d'altra parte' (dal 1646, DottoriGalateaDaniele; Acc. 1941; B; Zingarelli 1983), lig.or. (spezz.) d'aotrónde Conti-Ricco, emil. occ. (guastali.) daltrónde Guastalla, roman. d'artronne VaccaroTrilussa. altresì It. altresì avv. 'ugualmente, altrettanto; inoltre, anche' (1260ca, Laude cort, PoetiDuecentoContini 2,16 - 1375, Boccaccio, B; EncDant.; PoetiDuecentoContini 2,204; TristanoRiccParodi; dal 1565, Varchi, B; Crusca 1863;

301

ALTER 32

- t r . - B; Zingarelli 19 8 3 ) , altressì (ante 129'4ca, Latini, ProsaDuecentoMarti-Segre 315 - 1357, Passavanti, TB; ProsaDuecentoMarti-Segre 341; EncDant.; FrBarberinoSansone; TB; Acc. 1941 ; Zingarelli 1983), it.a. al- s tressie (1350ca, TristanoRiccParodi), it. altresie (fine del sec. XIII, RomanzoTristano, Monaci 130,220; 1350ca, TristanoRiccParodi; ante 1565, Varchi, TB), altersi (Florio 1598 Veneroni 1681), alterssi Oudin 1643, piem.a. 10 atresì (1200 c a , SermSubalpConcord.), autrest i b , ven.a. altresì (seconda metà del sec.XIII, DistichaCatonisArnerich; sec.XIV, LapidarioTomasoni,SFI 34), altersi (prima metà del sec.XIV, MarcoPoloPelaez,StR 4), altro sì 15 (1487, VidossichTristano,StR 4), venez. a. altrosì (1311, TestiStussi), fior.a. altresiie (1278, Castellani,LN 11,33), altresie (1296, ib.), casta, altrosì (sec.XIV, TestiAgostini), s i c a . autrusì (1350ca, EneasFolena; sec.XV, Li- 20 bruBruni), altrusì (sec.XV, LibruBruni), altrussì i b , autrisi ib. I t a . altresì 'altrimenti, diversamente' (ante 1375, Boccaccio, Luna), it. sett. occ. a. altersi (1490ca, PassioneRevelloCornagliotti), lomb. 25 a. altresì (sec.XIV, SGiovGrisostomo, Salvioni,AGI 12,386); fior.a. né... altressì 'neppure' (1343, LibriPeruzziSapori 308). It altresì... come 'ugualmente ... come, altrettanto ... come' (1292, Giamboni, B - 1347, 30 BartSConcordio, B; TB; ScuolaSicPanvini; ante 1547, Bembo, TB), it. a. altressì (...) come (ante 1294ca, Latini, B - 1353, Boccaccio, B; Monaci 127,217; TB), piem.a. autresì cum (1200ca, SermSubalpConcord.), ven.a. autre- 35 sì (...) con (1250ca, ProvNatFem, Monaci 68,84; PanfiloHaller 751), altresì con (1250 ca, PanfiloHaller 759), s i c a , altrusì comu (sec.XV, LibruBruni), altrisìcomu ib.; it.a. altresì come ... altresì 'ugualmente come . . , co- 40 sì' (prima metà del sec.XIV, StoriaBarlaamGiosafatte, TB). I t a . né ... altressì avv. 'neanche' (1353, Boccaccio, B), it. né ... altresì ( i b , BoccaccioDecamConcord.; ante 1547, Bembo, TB). 45 Loc. verb.: it.a. altressì dire 'dire la stessa cosa' (ante 1294ca, Latini, B; prima metà del sec.XIV, GuidoColonne volg, TB); fare altressì 'fare la stessa cosa' (fine del sec.XIV, Bibbia volg, TB). so 32

Cfr. "indigeno" (Rohlfs,GrammStor. §946; Ludtke,RF 69,145 n 29), ma "d'importazione francese" (Rohlfs,GrammStor. §963).

302

ALTER

2. altri 2. a. a. uso pronominale indipendente, di persona 'qualcun altro' 2 . a . a . a ' , 'un altro (indeterminato; impersonale, in generale)' Pron. soggetto: it. altri pron. 'un altro uomo, un'altra persona; alcun altro' (dal 1276, PanuccioBagnoAgeno ; MatteoLibriVincenti ; ScuolaSicPanvini 40/3,8 e 43/12,26; EncDant.; MarcoPoloBertolucci 103; SercambiSinicropi; TB; B; Zingarelli 1983), it.a. altre (prima del 1333, FredianiSimintendiOvidio), it. autri ("antiq." Alunno 1555), gen. a. aotri (sec.XIV, Anonimo, Monaci 156/4,208), t o s e a. altre (fine del sec.XIII, DisciplinaClerPietroAlfonso, TestiSchiaffini), sen. a. altri (ante 1310ca, MeoTolomei, Bruni,SFI 32,57), roman. a. aitri (1358 c a , ColaRienzoPorta), aquil.a. autre (1430ca, GuerraAquilValentini). Sintagmi : it. a. niuno ne ... altri che 'nessun altro ... fuorché' (fine del sec.XIII, Novellino, D'AlbertiVillanuova), neuno uomo ... altri che (eglino) (ante 1324, Marco Polo, TB), niuna persona ... altri che (1353, Boccaccio, B), it. nessun altri che Petr. 1891, non ...persona altri che (1548, Gelli, TB), it.a. senza ch'altri 'senza che q.' (1319ca, Dante, EncDant), ch'altri che ... nessuno 'fuorché ... nessuno' (ante 1374, Petrarca, B), it. non c'è altri 'non c'è nessun altro' Broglio 1893, it.a. non ch'altri 'più che tutt' altra persona ... fuorché ... non' (1353, Boccaccio, TB). It qual si voglia altri 'qualsiasi altra persona' (ante 1694, Segneri, TB), chi altri? 'quale altra persona?' (Tramater 1829; VocUniv. 1845). It.a. altri che (q.) 'un altra persona che' (1353, Boccaccio, TB), it. altriché (Crusca 1691 Costa-Cardinali 1819), it.a. altri che (+ neg) 'un'altra persona fuorché ... non' (1353, Boccaccio, TB - 1375, Boccaccio, B), it. altri che ... non 'nessun'altra persona, ragione fuorché' (ante 1321, Dante, B; ante 1535, Berni, B); non c'è altri che 'nessun altro' Zingarelli 1983. It. a. chi (...) altri che 'quale altra persona ... fuorché' (1353, Boccaccio, TB - 1375, Boccaccio, TB), quale (+ indicazione di pers.) altri che ... non 'quale persona' (1353, Boccaccio, TB). It. altri pron. 'uno (impers.)' (1292, Dante, EncDant. - Veneroni 1681; BargagliPellegrinaCerreta; TB; 1832ca, Leopardi, B).

ALTER

303

Pron. complemento: it. altri 'qualcun altro' (sec.XIV, SGregorio volg, TB; ante 1565, Varchi, TB; DD 1974; Zingarelli 1983), non mai ... altri 'nessuno' (1575, Tasso, B); a chi altri 'a quale altra persona' (TB 1865 ; Broglio 5 1897). It. ad altri 'ad un altro' (fine del sec.XIII, MatteoLibriVincenti; ante 1375, Boccaccio, TB; ante 1803, Alfieri, Rohlfs,GrammStor. §506; DD 1974), non ...ad altri fuorché 'non io ... ad altra persona fuorché' (ante 1827, Foscolo, B). It.a. d'altri 'd'un altro' (1308, Dante, EncDant.), it. ~ 'degli altri' (1853, Proverbi t o s e , TB; DD 1974). 15 It.a. per altri 'per un altro' (1319ca, Dante, Crusca 1863).

304

ALTER

(indeterminato); la gente, ciascuno, qualcuno (impersonale, in generale)' Complemento: it. altrui pron. 'altro, altra gente, ciascuno, qualcuno' (dalla prima metà del sec.XIII, MazzeoRicco, ScuolaSicPanvini 18/ 5,8; PanuccioBagnoAgeno ; Monaci 4 5 / 3 , 1 ; FioriFilosafiD'Agostino 121,154; MatteoLibriVincenti; DavanzatiMenichetti; PoetiDuecentoContini 2,515,722; DanteMaianoBettarini; EncDant.; RimeAntFerraraBellucci; BargagliPellegrinaCerreta; MaioGaeta; Gelli, TrattatistiPozzi 974; TB; B; Zingarelli 1983), ast.a. àutro 'ad un altro, ad altra gente' (1521, AlioneBottasso), autrui i b , ferrar, a. altra 'altra gente, qualcuno' (seconda metà del sec.XIV, TestiStella,SFI 26), ven.a. altrui (sec.XIV, LapidarioTomasoni,SFI 34), pad.a. altra (fine del sec.XIV, BibbiaFolena), bellun. a. altrui (prima metà del sec. XVI, Cavas2.a. a. B'. 'un altro, l'altro (di due 0 più elementi)' 20 sicoSalvioni), nap. a. ~ (prima del 1489, JacJennaroCorti), s i c a . ~ (1350ca, RegoleBranciforti; sec.XV, LibruBruni), autrui ib. It.a. l'atri pron. 'l'altro' (sec.XIV, Pianto VerSintagmi e loc. : it. a. darsi altrui 'rivolgersi ad gine, Jack 333), it. altri... altri (... altri) T u n o un altro' (1319ca, Dante, TB), altrui che 'ad . . , l'altro (... l'altro)' (1313ca. Dante, EncDant.; 1353, Boccaccio, B; dal 1516, Ariosto, 25 un'altra persona che' (1516, Ariosto, B), it. non ... altrui se non 'a nessuno niente se non' (ante B ; DD), (alcuno ...) alcuno ... altri 'uno . . , un 1625, Marino, B), non ... altrui 'nessun altro; a altro' (ante 1347, BartSConcordio, B nessun altro' (1313ca, Dante, B; 1821, Gior1524 c a , Ariosto, B ; TB), uno ( + sost.) ... altri dani, B). ... uno (... altri) T u n o ... l'altro' (1628, Adimari, B; ante 1912, Pascoli, B), qualcuno ...al- 30 tri 'q. ... un altro' Petr. 1891. Con prep.: it. ad altrui 'ad un altro, ad altra It. a. altri se stesso 'se stesso (rafforzato)' (fine gente' (inizio del sec.XIII, Patecchio, Monaci del sec.XIII, Novellino, B), a se medesimo al60/1,81 - 1549, B. Segni, Crusca 1863; Fioritri (1308, Dante, B); it. altri nessuno 'nessun FilosafiD'Agostino 180; MatteoLibriVincenti; altro' Viani 1858. 35 EncDant.; MaioGaeta; TB; DD 1974; Zingarelli 1983), ven.a. ad altru (seconda metà del 2.a.B. uso pronominale indipendente, neusec.XIV, RainLesengrinoLomazzi), venez.a. a tro "(qualche) altra cosa' oltrui (1314, TestiStussi), ad oltrù i b , s i c a , ad altrui (sec.XIV, VangeloPalumbo; sec.XV, Li2 . a . B . a ' . ' a l t r a cosa (diversa)' 40 bruBruni). It. a. né . . . né . . . altri cum 'né ... né ... altra It. con altrui 'con altri, con altra gente' cosa che' (fine del sec.XIII, MatteoLibriVin(sec.XIII, Anonimo, ScuolaSicPanvini 44/ centi), non ... altri che 'nessun'altra cosa fuor11,65 - fine del sec.XIV, PecoroneEsposito; ché' (ante 1374, Petrarca, B); it. altri fa, altri ante 1676, Dati, B; TB; DD 1974). dice 'una cosa fa, altra dice' Petr. 1891. 45 S i c a , (ira) contra altrui 'contro altra gente' (sec.XV, LibruBruni). 2.a.B.y\ 'qc. di più' It. da altrui 'da altri' (ante 1375, Boccaccio, B; It.a. n o n ch'altri 'più che tutt'altra cosa' 1827, Manzoni, B). - Sintagmi: it.a. né d'altrui (ante 1321, Dante, TB); it. ~ 'neanche, nem... se non da 'da nessun altro se non da' meno' (ante 1584, Grazzini, Gher.). 50 (1336ca, Boccaccio, B), da altrui che da ... non 'da nessun'altra fuorché' (1353, Boccac3. altrui/(altrei) cio, TB). It. d'altrui 'd'un altro, d'altra gente' (prima 3 . a . a . a ' pronome: 'un altro, ad altra gente metà del sec.XIII, Mostacci, ScuolaSicPanvi-

ALTER

305

ni 12/4,33 - Florio 1598; ScuolaSicPanvini; DavanzatiMenichetti; TB; dal 1807, Foscolo, • B ; Zingarelli 1983), it.a. d'altra (sec.XIII, Anonimo, Monaci 63,26), di altrui (prima del 1323, FioreVirtù, VocUniv.), de altrui (ante s 1494, Boiardo, B), ven.a. d'altrui (sec.XIII, DistichaCatonisArnerich; sec.XIV, LapidaoTomasoni,SFI 34; seconda metà del sec.XIV, RainLesengrinoLomazzi), s i c a , di altrui (sec. XIV, PoesieCusimano ; sec. XV, Re- 10 goleBranciforti), d'altrui (sec.XV, PoesieCusimano), d'altruy ib. It. a. in altrui 'in un altro, in altra gente' (1274ca, FioriFilosafiD'Agostino 174), 'n altroi (sec.XIII, Anonimo, ScuolaSicPanvini 15 [44/49,42), 'n aultrui (ante 1294, GuittArezzo, GlossCrusca 1867), in altrui (1353, Boccaccio, •TR - 1374, Petrarca, D'AlbertiVillanuova; RiLmeAntFerraraBellucci), venez. a. en altrui (1311, TestiStussi). - Sintagmi: it.a. operare in 20 altrui (ante 1375, Boccaccio, B), transferire in altrui (ante 1472, Alberti, B), it. mirare in altrui (ante 1568, Tansillo, B). It. per altrui 'per un altro' (1274ca, FioriFilosafiD'Agostino 119; ante 1276, PanuccioBa- 25 gnoAgeno - 1321, Dante, B; MatteoLibriVincenti; 1653, D. Bartoli, B). It.a. sopra ad altrui 'sopra gli altri' (ante 1292, Giamboni, B). I t a . suto altrui 'sotto gli altri' (sec.XIII, Da- 30 vanzatiMenichetti), sotto altrui (ante 1292, Giamboni, B), piem.a. sot autrui (1200ca, SermSubalpConcord.).

306

ALTER

It. altrui m.pl. '(nome di venti)' (ante 1597, Soderini, TB). Proverbio: it. chi dell'altrui prende, la sua libertà vende (dal 1853, Proverbi t o s e , TB; March, altrei pron. f. 'un' altra persona' (Crocioni,StR 3,133).

n

3 . a . a . B \ 'di un'altra persona (determinata)' I t a . altrui pron. 'altra persona (ben determinata che non si nomina)' (1313ca, Dante, EncDant. - 1321, ib.).

3 . b . a ' . aggettivo: 'd'altra gente, di un altro (indeterminato)' It altrui (+ sost.) 'd'altra gente, di un altro' (ante 1250, GiacLentini, ScuolaSicPanvini 1/6,48 - 1375, Boccaccio, D'AlbertiVillanuova; ScuolaSicPanvini; DavanzatiMenichetti; MatteoLibriVincenti; FrBarberinoEgidi 362; RimeAntFerraraBellucci; 1529, Castiglione, B - 1910, Dossi, B; DionisottiBembo 94; TB), it.a. autrui (ante 1294, GuittArezzo, GlossCrusca 1867), autru (sec.XIII, Anonimo, Monaci 63,31); gen. a. (l')atrui (fardelo) (1300 c a . Anonimo, Monaci 156/4,226), lomb. a. (l')autrui (mensa) (inizio del sec.XIII, Patecchio, Monaci 60/1,79), ven.a. altrui (sec.XIII, DistichaCatonisArnerich), autrui i b , altrue (terre) (sec.XIV, LapidarioTomasoni,SFI 34), (l')altrui (muier) (seconda metà del sec.XIV, RainLesengrinoLomazzi), pad. a. altra (fine del sec.XIV, BibbiaFolena), roman.a. altruio (1358 c a , ColaRienzoPorta), altruie i b , (senza Soggetto : it. altrui pron. 'un altro, altra gente' 35 l')altrogio (aiuto) (sec.XIV, DiatessaronTodesco), abr.a. altruia (sec.XIII, TestiUgolini), (fine del sec.XIII, RinAquino, ScuolaSicPannap. a. altrui agg. (prima del 1489, JacJennarovini 7/6,18 - fine del sec.XIV, FiorettiSFranCorti), s i c a . ~ (beni) (sec.XV, LibruBruni), cesco, GlossCrusca 1867; GiamboniLibroSecorso ~ ("proverb." Falcucci), roman. artrùi gre; EncDant.; ante 1563, Gelli, TB; Florio 1598), it. altruio Petr. 1891, altruia pron.f. ib. 40 VaccaroTrilussa. I t a . (le cose mie e) l'atrui m. 'ciò che appartieIt altrui agg. (posposto) 'd'altra gente, di un ne ad altri' (1263, Stussi,ID 25,35), it. l'altrui altro' (fine del sec.XIII, MatteoLibriVincenti; (ante 1294, GuittArezzo, GlossCrusca 1867 E n c D a n t ; BargagliPellegrinaCerreta; dal sec. 1516, Ariosto, B; DavanzatiMenichetti; BocXVI, Franciosini, Gallina 272; TB; Zingarelli caccioSalinari-Sapegno 1123; Crusca 1863; 45 1983), it.a. altroi (1338ca. Boccaccio, Gloss'TB; Zingarelli 1983), it.a. l'autrui (ante 1294, Crusca 1867), gen. a. (l'amor) aotrui (sec. -GuittArezzo, ProsaDuecentoMarti-Segre 42), XIV?, Flechia), ferrar, a. (la moiere) altra (selo altrui (1353, BoccaccioDecamConcord.), conda metà del sec.XIV, TestiStella,SFI 26), gen.a. l'atrui (sec.XIV?, Flechia), ferrar.a. (de la becharta) altrui i b , boi. a. (visende nostre altra (seconda metà del sec.XIV, Testi- 50 u) altrue (1250, FormoleFava, Monaci Stella,SFI 26), venez. a. del atrui (1305, Testi33/9,2), roman. (de la robba) artrui VaccaroStussi), roman. a. lo altruio (1358 c a , ColaTrilussa, laz.merid. (Castro dei Volsci) (robRienzo Porta), s i c a , l'altrui (sec.XV, Libruba) trùyya (Vignoli,StR 7), nap. (li fatte) alBruni). truje Rocco.

ALTER

308

3.b.B'. 'dell'altra gente (determinata)' It.a. (per /')altrui (membra) agg. 'altro (di una persona o di una cosa determinata che non si nomina)' (1313ca, Dante, EncDant. - 1321, ib.).

5

II. 1. It. alter ego m. 'persona che ne sostituisce un'altra; chi è investito di tutte le facoltà e prerogative di un altro' (dal 1812, Monti, DELI; PanziniMiglioriniApp. 1963; Acc. io 1941; Zingarelli 1983), alter-ego TB 1865, alterego (Petr. 1891; Broglio 1897), fior, arterego Camaiti, nap. ardaleggo (1689, Fasano, Rocco), autoreco (1838, Zezza, Rocco), altareco Rocco, ardellego Volpe. 15 It. alter-ego m. 'l'ufficio (di una persona che ne sostituisce un'altra)' TB 1865, alterego (Petr. 1891; Broglio 1897); alterego '(scherz.) persona che sostituisce del tutto un'altra' (Acc. 1941 - MiglioriniPanziniApp. 1963). 20 It. alter ego 'il vicario generale, investito dell'esercizio d'ogni potere (nel regno delle Due Sicilie)' Lessona-A-Valle 1875, nap. ardaleggo (1689, Fasano, Rocco), altareco 'piena delegazione di poteri' Andreoli; sic. alteregu 'facoltà 25 di cui il despota investe altri di poter despotizzare, quasi altro despota, il popolo servente' Traina; nap. (dare, avere) altareco '(dare, avere) il braccio regio' D'Ambra. 30

2. Venez. stantàltera f. 'suffragio in forma di lettera; protezione, appoggio' Boerio, l'è vegnùo qua co una ~ 'egli è venuto qua con arroganza, con petulanza, con aria minacciosa' ib.

35

III. 1. It. altruismo m. 'amore verso il prossimo' (dal 1875, Lessona, DELI; Migliorini,LN 35,34; Acc. 1941; B; Zingarelli 19 8 3 ) . It. altruista m. 'chi segue i principi dell'ai- 40 truismo' (dal 1897, Barucchi, DELI; Acc. 1941; B; Zingarelli 1983); ~ agg. (dal 1931; Papini, B; Zingarelli 1983). - It. altruistico agg. 'che è proprio dell'altruismo' (dal 1884, ArlìaGiunte; B; Zingarelli 1983); altrui- 45 sticamente avv. DD 1974. Composto: it. ego-altruismo m. (1904, Mussolini, LesoFascismo,SLI 6,154). 33

33

Cfr. fr. altruisme m. 'penchant vers autrui' (dal 1840ca, FEW 24,355 a), altruiste agg. 'qui a rapport à l'altruisme' (dal 1852, TLF 3,1023 a).

ALTER

Nel lat. classico si faceva normalmente unadistinzione tra ALTER e ALIUS, usandosi il primo col senso 'l'altro (di due)' e l'ultimo col senso 'un altro (diverso)'; nel periodo postclassico ALTER si impose su ALIUS ed assunse tutt'e due i sensi (cfr. Ludtke,RF 69,138 segg.). L'incertezza nell'uso di ALTER e ALIUS è attestata da numerosi esempi in testi lat. volg. Per questa prevalenza di ALTER su ALIUS già in epoca latina, ALTER continua in tutte le lingue romanze con inclusione del rum. alt e del sardo alter pron. La struttura dell'articolo segue criteri morfologici, sintattici e semantici. Sono distinte le tre forme principali: altro (< ALTERUM) (LI.), altri dal dativo ALTERI con continuazione nel cat.a. a altri 'ad altra persona' (sec.XIII, Llull, DELCat. 1,237), nello spagn. a. otri (1251, Calila, D C E C H 4,323), nel port. outrì e nell'it. (2.), e altrui dal lat. volg. ALTERUl, rifatto su C U I . Questa forma del caso obliquo caratterizza la Galloromania e l'Italia, cfr. fr. autrui pron. 'altra persona' (dal 1080ca, Roland, FEW 24,354b), occit. a. ~ (secc. X I I XV, ib.), fr. (sost.) autrui agg. 'che appartiene ad altre persone' (sec.XII - Oud 1660, ib,) ooc i t a , autrui (mode) (1143, Brunel 41,38), cat.a. altrui (aver) (1200ca, DCVB 1,562) e le forme it. (3.). La sottodivisione si basa sulle funzioni di ALTER come pronome (a.), aggettivo (b.), avverbio (e.) e sulla funzione di modificatore per gli avverbi composti altrove, altronde e altresì (d.). Dato che ALTERUM TANTUM e ALTER TÀLIS sono attestati nella tarda latinità prima del settimo secolo, sono isolati e trattati in articoli separati. I tre avverbi altrove, altronde e altresì sono però considerati formazioni romanze, benché non sia da escludere che almeno altresì sia ugualmente già creazione tardo-latina, considerando le attestazioni dei primi documenti romanzi, cfr. fr. a. altresì (842, Giur. Strasburgo), cat. altressì (DELCat. 1,240), atrasi, spagn. otro si (dal HOOca, Cid 781), port. outrossim, gallego a. outrosi (1300ca, CronicaLorenzo). Per la funzione di pronome sono distinte tre categorie: altro quale pronome di persona 0 di cosa indipendente (cioè senza riferimento obbligatorio a un sostantivo nel contesto) (a.); altro quale pronome indipendente neutro 3 4

34

Gli indefiniti it. altri e altrui sono di uso piuttosto letterario (cfr. Rohlfs,GrammStor. §§506 e 518).

ALTER

309

((senza riferimento a un sostantivo) ((3.); altro Inferito a persone o a cose, ma comprensibile soltanto per la presenza nel contesto di un sostantivo che lo determina semanticamente (y.) . Per tutte le categorie si distinguono le 5 seguenti quattro nozioni semantiche principa«ti: a' la nozione di diversità (indeterminato , impersonale o riferito alla gente in generale), fj' riferito a due o più elementi di un gruppo determinato o a ciò che rimane (di un gruppo 10 [determinato), v' rapporto di successione o di addizione e 5' rapporti di precedenza. La categoria IL comprende il latinismo alter ego (II. 1.) e un latinismo amministrativo venez. stantàltera (< STANTE ALTERA). L'it. 15 altruismo è un prestito dal francese (III. 1.). 35

36

31

REW 381, Fare; DEI 144,146seg,234,1926;

Prati 35,537; DELI 43seg.; VDSI l,126segg. (Ghirlanda); FEW 24,353-356; DES 1,145 20 seg.; Bambeck,RF 70,126seg.; Castellani,LN 1.1,31 segg.; Chiappelli,LN 5,84; Fabi,LN 15,59segg.; Folena,LN 22,57; Jack 131 segg, 214segg, 250segg, 260, 289seg, 298, 331 segg, 337; Lichtenhahn 8 seg, 13 segg, 25 65seg.; Linder,ASRet. 91, 27segg.; Ludtke.RF 69,138- 148; Mazzoni,LN 3,36; Poppe,LN 24,97-100; Reichenberger,RF 68,147 seg.; Zingarelli,GSLI 48,368 segg. Holtus; Schweickard. 30 là *alicunus, alius, alteritas, alter talis, aiterum tantum, qualis, unus.

35

La categoria y. comprende impieghi del tipo da un Iato ... dall'altro o del tipo tre donne ...; l'una ..., l'altra ..., l'altra ..., situati tra l'uso pronominale e l'uso aggettivale. Da una parte quest'impiego di altro corrisponde all'uso pronominale perché sintatticamente altro ha la posizione di un pronome, cioè non è attribuito ad un sostantivo; dall'altra, però, pare molto vicino all'uso aggettivale perché non è 45 comprensibile senza riferimento a un sostantivo nel contesto (sembra allora un aggettivo con la semplice ellissi del sostantivo avvenuta per evitare la ripetizione). 40

36

L'indicazione "indeterminato" non vuol dire indeterminatezza grammaticale, ma significa che si tratta di una qualsiasi persona, cioè che la persona non è (nemmeno potenzialmente) identificabile. ' Cfr. fr. alter ego (dal Balzac, Lar 1866, FEW 24,355 a). 3

ALTERARE

310

50

alterare

'modificare'

I I . l . a . It. alterare v.tr. 'modificare nell'aspetto, nella natura, nella struttura, nella composizione' (dal 1294, Latini, B; E n c D a n t ; Crusca 1863; TB; Zingarelli 1983), gen. artarè Casaccia, altèra, i b , piem. altere (Ponza; DiSant'Albino), lomb. or. (cremon.) alteràa Oneda, vogher. aiterà Maragliano, emil. occ. (parm.) alterar Pariset, emil. or. (boi.) alterar Coronedi, triest. ~ Pinguentini, corso aiterà Falcucci, nap. auterare (ante 1632, Basile, Rocco; D'Ambra), arterare D'Ambra, àpulobar, (biscegl.) aiterà Còcola, bar. aldarà SadaScorcia-Valente, altamur. yaltaré Cirrottola, salent. centr. (lece.) arterare (Parlangèli,RIL 11.92), sic. alterali Traina, niss.-enn. (piazz.) altere Roccella. It alterare v.tr. 'violare.(le libertà, i privilegi, le leggi)' (sec.XVI, G B . Busini, Rezasco; 1599, Ammirato, ib.); ~ 'tumultuare, fare una sommossa' (ante 1527, Machiavelli, ib.); ~ 'adulterare, falsare, contraffare' (dal 1704, Bellini, B; Zingarelli 1983), piem. altere (Ponza; DiSant'Albino), vogher. aiterà Maragliano, emil.occ. (parm.) alterer Malaspina; it. alterare 'modificare l'altezza di suono di una nota' (TB 1865; Garollo 1913). Apulo-bar. (biscegl.) aiterà u preizze 'esagerare il prezzo' Còcola. It alterarsi v.rifl. 'modificarsi; subire una trasformazione' (1342 c a . Boccaccio, B; dal 1530, Bembo, B; Crusca 1863; Zingarelli 1983), auterrarsi (parlando delle poppe) (fine del sec.XIV, Serapione volg, GlossCrusca 1867), mil. alteràss Cherubini, vogher.. alteràs Maragliano, emil. occ. (parm.) alterass Malaspina, boi. alterars Coronedi. It alterarsi v. rifl. 'peggiorare, aggravare' (ante 1566, Caro, B), vogher. alteràs 'guastarsi' Maragliano. Agg.verb.: it. alterante 'che altera, che modifica' (prima del 1308, Dante, E n c D a n t ; dal 1673, De Luca, B; DizEncIt.; Zingarelli 1983), piem. alterant 'che altera, cioè che commuove, perturba' DiSant'Albino. It alterante agg. '(medie.) di medicine che inducono alterazioni nell'organismo e lo dispongono alla guarigione' (prima del 1684, Redi, B - D'AlbertiVillanuova 1797; DD 1974). 1

1

L'attestazione del Bencivenni è un-falso, introdotto dal Redi nella Crusca 1729.

ALTERARE

311

Agg. sost. : it. alterante m. 'chi altera, chi modifica' (ante 1558, B. Segni, B), alteranti pi. '(medie.) medicine che inducono alterazioni nell'organismo' (1758, Cocchi, TB - RigutiniFanfani 1893; White). 5 It. alterato agg. 'mutato, modificato nell'aspetto o in alcune sue caratteristiche' (dal 1330ca, Panziera, B; Zingarelli 1983) , pad. a. altertato (1452, SavonarolaMNystedt), nap. a. alterato (1475, Mercader, ms. YaleUnivLibr, io c. 51 r, Lupis), gen. alteròu Casaccia, piem. aiterà DiSant'Albino, mil. alteràa Cherubini, emil.occ. (parm.) aiterà Malaspina, abr.occ. (Pòpoli) altaràta pi. DAM, sic. alterata agg.m. Traina. 15 It.a. (pasto no) aiterà agg. 'digerito' (sec.XV, Holmér,StN 38). It. (mare) alterato agg. 'agitato' (ante 1636, Carletti, B), àpulò-bar. (molf.) (mère) alterate Scardigno. 20 It. alterato (dal vino) agg. 'ubriaco' (1688, NoteMalmantile, B; D'AlbertiVillanuova 1797; Rigutini-Fanfani 1893), gen. alteròu (da o vin) Casaccia, emil. occ. (parm.) aiterà Malaspina, trent.or. (rover.) ~ (dal vim) Azzolini, sic. al- 25 teratu Traina. It. alterato agg. '(mus.) (nota o suono) modificato d'altezza mediante apposizione di cosiddetti accidenti' (1774, G.B. Martini, TB). It. alterato agg. '(membro) che patì modifica- 30 zioni in male' (Tramater 1829; VocUniv. 1845); (corpo) alterato agg. '(chim.) che ha perso la sua purezza per mescolanza con un altro corpo' TB 1865. It. (sostantivi) alterati agg.pl. 'sostantivi deri- 35 vati da altri mediante l'aggiunta di particolari suffissi che non ne modificano il sostanziale valore semantico' DizEncIt. 1955. Piem. aiterà agg. 'viziato, corrotto, falsificato' (Ponza; DiSant'Albino). 40 Tic.prealp. (Isone) alterò agg. 'studioso, colto' (VDSI 1,126) . - Àpulo-bar. (biscegl.) (preizze) alterate '(prezzo) esagerato, troppo alto' Còcola, (prìezze) alterate Scardigno. A w . : it. alteratamente 'con alterazione' (1690, 45 Segneri, B; 1731, Manni, Tramater). Superi.: it.a. (stomaco) alteratissimo agg. (ante 1698, Redi, TB) . 2

3

1

2

Cfr. lat.mediev. alteratus 'diverso' (1036, MittellatWb.). "E voce scherzosa, in cui entrano probabilmente alterò 'alterato' e l'it. letterato" (Ghirlanda, VDSI 1,126). 3

312

ALTERARE

Agg. sost. : it. alterato m. 'la cosa alterata' (ante 1558, B. Segni, Crusca 1863 s.v. alterante); Alterati m. pi. 'membri di un'Accademia Fiorentina' (VocUniv. 1845; TB 1865); alterati m.pl. '(ling.) sostantivi e aggettivi derivati da altri mediante l'aggiunta di particolari suffissi che non ne modificano il sostanziale valore semantico' (dal 1974, D D ; Zingarelli 1983). Derivati: it. alteramento del polso 'modificazione del ritmo arterioso' TB 1865. It. alteratore m. 'chi altera, chi produce alterazione' (1568, C. Bartoli, B; ante 1604, M. Adriani, Crusca 1863; Rigutini-Fanfani 1893; 1917, Croce, B), alteratrice f. (Man. 1859 - Rigutini-Fanfani 1893; TB), ~ agg. f.'che altera, che produce alterazione' (1711, Bertini, Crusca 1863), alteratore agg.m. (Rigutini-Fanfani 1875; B 1961). It. alteratetto agg. 'alquanto alterato' (ante 1588, Sassetti, Crusca 1863); trent. or. (rover.) alteradiel 'id.' Azzolini, nap. arteratiello (1749, Trincherà, D'Ambra s.v. arterare); it. alteratuccio 'id.' TB 1865. Trent. or. (rover.) alteradina f. 'alterazioncella' Azzolini. Cicolano (Ascrea) a r ò e r i d d z à t u agg. 'alterato' (Fanti,ID 16); tic. alp. centr. (Carasso) alterizò 'brillo' (VDSI 1,126). Abr.or.adriat. (chiet.) a l d a r i à t a agg.m.pl. 'alterati' DAM. It. inalterato agg. 'immutato, senza alcuna alterazione' (dal 1631, Galileo, TB; B; Zingarelli 1983), sic. inalteratu Traina; àpulo-bar. (bitont.) naltarèute agg. 'esagerato, alto (detto di prezzo)' Saracino-Valente. l . b . It. alterare v.tr. 'eccitare, muovere a ira, turbare fortemente' (sec.XIII, ScuolaSicPanvini; dal 1540, Guicciardini, B; Zingarelli 1983), gen. aiterà Casaccia, piem. altere (Ponza; DiSant'Albino), trent. or. (rover.) alterar Azzolini, àpulo-bar. (Massafra) altaréya VDS. It. alterarsi v.rifl. 'irritarsi, turbarsi per qualche emozione, commuoversi' (dal 1446, Pandolfini, TB; B; Zingarelli 1983), gen. alteràse Casaccia, piem. alteresse DiSant'Albino, lomb.or. (berg.) alteràs Tiraboschi, cremon. alteràafsj Oneda, emil. occ. (parm.) alterars Malaspina, triest. alterarse Pinguentini, ver. ~ Angeli, trent. or. (rover.) alterarse Azzolini, dauno-appenn. (Sant'Agata di Puglia) aldarèfsse] Marchitelli, àpulo-bar. (biscegl.) alte-

313

ALTERARE

rasse Còcola, molf. altéràfssej Scardigno, bar. aldaràfssej (1840, Abbrescia, Sada-ScorciaValente), salent. arterarfsej (Parlangeli,RIL 11.92), sic. alterarisi Traina, catan.-sirac. artaràrisi Piccitto, niss.-enn. (piazz.) alterèfsi] s Roccella, artarèfsi] ib. Abr.occ. (Introdacqua) aldaràrasa v.rifl. 'insuperbire, ringalluzzire' D A M . Agg.verb.: it. alterato agg. 'turbato, eccitato, irritato' (ante 1249, PierVigna, B; dal 1498, 10 Bisticci, B; Zingarelli 1983), piem. aiterà (Ponza; DiSant'Albino); emil.occ. (parm.) aiterà 'offeso, oltraggiato' Malaspina, ver. ~ (dalla collera) Angeli, trent. or. (rover.) aiterà 'irritato' Azzolini, nap. (voce) auterata (1628, 15 Tardacino, D'Ambra); sic. alteratu 'commosso' Traina, niss.-enn. (Catenanuova) artlratu 'turbato, alterato' Piccitto ; abr. occ. (Introdacqua) (om) aldaràta 'superbo' D A M . It. alteratamente avv. 'con animo irritato' (pri- 20 ma del 1619, Sarpi, B); alteratissimamente superi, 'con animo molto irritato' TB 1865. 4

4

Derivati: cismont.or. (roglian.) alterosu 'che si altera, che si adira di leggeri' Falcucci, ba- 25 lan. altiriosu Alfonsi. It. alteramento m. 'modificazione dell'animo' (1598, Giacomini, B - Veneroni 1681). Venez. alterizarse v.rifl. 'commuoversi, perturbarsi' Boerio. 30 Catan.-sirac. artariàrisi v.rifl. 'irritarsi, commuoversi' Piccitto; palerm. centr. (Marinèo) artariatu agg.m. 'seccato, infastidito' ib. Àpulo-bar. (andr.) naltarèie v.rifl. 'inquietarsi, alterarsi' Cotugno, molf. nnéltarà Scardi- 35 gno, bitont. naltarèue Saracino-Valente, naltaràsse i b , grum. analdarè Colasuonno, naldarè i b , aldarè ib.; abr.occ. (Introdacqua) nnaldarà v.assol. 'insuperbire' D A M ; abr.occ. (Pòpoli) annaltaràfsa] v.rifl. 'divenir altero, 40 stizzirsi' i b , Introdacqua analdaràrasa i b . Bussi sul Tirino nnaltaràfsa] i b , molis. (Roteilo) ~ i b , Civitacampomarano nnaltarià[sa] ib. Agg.verb.: it. inalterato 'imperturbato, impas- 45 sibile' (dal 1864, Aleardi, B); àpulo-bar. (minerv.) annaltarate agg. 'arrabbiato, irato' Campanile, bitont. naltarèute Saracino-Valente. Con cambio di coniugazione: teram. (Sant'Omero) aldurisse v.rifl. 'adirarsi' D A M . 50 Agg.verb.: tic.alp.occ. (Sonogno) parali da al4

5

4

5

Con influsso di altero 'superbo'. Forse con influsso di indurirsi.

314

ALTERARE

tarid 'parole dure, cattive, amare' (VDSI 1,125); abr.or.adriat. (Lanciano) aldarita agg. m. pi. 'mutati, alterati' DAM. 2. It. alterativo agg. 'che altera, che produce alterazione' (inizio del sec.XIV, Intelligenza, B - 1416, Frezzi, B; dal 1790, C. Mei, B; TB; Zingarelli 1983); ~ 'alterabile' (sec.XIV, Ottimo, B; Florio 1611 - Veneroni 1681). Agg.sost.: it. alterativo m. 'medicamento che induce alterazioni nell'organismo predisponendolo alla guarigione' Chambers 1748. 3. It. alterabile agg. 'soggetto ad alterarsi, mutevole' (sec.XIV, Ottimo, B; dal 1582, Bruno, B; Zingarelli 1983), sic. alterabbili Traina; it.a. alterabile 'facile all'irritazione, pronto a turbarsi' (1396 c a , GiovanniCelle, B). - It. alterabilissimo agg. 'molto mutevole' TB 1865. Derivati : it. alterabilità f. 'propensione ad alterarsi; l'essere alterabile' (Florio 1611; dal 1955, DizEncIt.; B; Zingarelli 1983), alterabtlitade (Man. 1859; Crusca 1863), alterabilitate ib. It. inalterabile agg. 'che non è suscettibile di alterazioni 0 mutamenti' (dal 1561, Citolini, B; Zingarelli 1983), inalterevole (Florio 1611 Veneroni 1681), sic. inalterabbili Traina; it. inalterabile 'che non è soggetto a turbamenti; impassibile' (dal 1638, Loredano, B; Zingarelli 1983); ~ 'che è sempre attuale, incontestabile' (ante 1681, Oliva, B; 1758, Manni, B); ~ 'che non può venire meno (una promessa)' (prima del 1683, Siri, B); ~ 'eternamente identico a se stesso (Dio)' (1686, Segneri, B), ~ 'che non cambierà mai, che non verrà mai meno, duraturo' (dal 1694, Segneri, Crusca 1899; B; DD), innalterabile (ante 1727, Martello, B); Inalterabile 'necessario (un rapporto)' (ante 1855, Rosmini, B); (nota) ~ '(mus.) nota naturale' B 1972. Avv.: it. inalterabilmente 'in modo inalterabile; immutabilmente, invariabilmente' (1673, De Luca, B - 1898, L. Gualdo,. B), sic. inalterabbilmenti Traina; it. inalterabilmente 'costantemente, in ogni occasione' (ante 1729, Salvini, B - 1889, Massaia, B). It. inalterabilità f. Tessere inalterabile; invariabilità, immutabilità' (dal 1611, Florio; TB; B; Zingarelli 1983), inalterabilitate (Crusca 1731 - TB 1869), inalterabilitade (D'AlbertiVillanuova 1798 - Man. 1861), sic. inalterabbilità Traina; it. inalterabilità 'immortalità' (ante 1642, Galileo, B); ~ 'impassibilità, impertur-

ALTERATIO

315

316

ALTERATIO

babilità' (1664, Pallavicino, Crusca 1899; ante 1898, L. Gualdo, B).

It. alterazione f. 'rivolta, sommossa, perturbazione dell'ordine costituito, cambiamento violento di governo' (sec.XIV, Cronichette ant, HI. 1. Cismont. or. (balan.) altiratu agg. 'asTB; ante 1498, Bisticci, B - 1695, Salvini' setato' Alfonsi. TB) . It. alterazione (di alimenti) f. 'adulterazione, 2. Piem. desalterè v.tr. 'dissetare; cavare, falsificazione' (dal 1845, VocUniv. ; Zingarelli spegnere la sete' Ponza, dsalterè DiSant'Albi1983). no; dsalteresse v.rifl. 'dissetarsi, cavarsi la seIt. alterazione f. '(mus.) modificazione ascente; calmarsi' i b , cismont.or. (balan.) disaltedente o discendente di una nota musicale' (dal rassi Alfonsi; piem. desalterà agg. 'dissetato, 1858, Predari, D E L I ; Zingarelli 1983); ~ 'dicalmato, reso quieto' Ponza, dsalterà DiSansgregazione delle rocce per effetto di azioni t'Albino. meccaniche e chimiche' (1925, Zingarelli, DELI; B 1961); ~ '(ling.) tipo di derivazione di ìs un vocabolo da un altro mediante suffissi che Il lat. tardo ALTERARE (sec.V), derivato da non ne modificano il valore semantico fondaALTER, continua per via dotta nel retorom. mentale' (B 1961; DD 1974). alterar, fr.a. alterer (1317, HMond, FEW Sintagma: it. alterazione di stato 'falsificazione 24,356 a), fr. altérer (dal 1549, Est, ib.), ocdello stato civile di un neonato' Zingarelli cit. a. alterar (1400, Pans, ib.), cat. ~ (dal 20 1983. sec.XIII, Llull, GGL), spagn. ~ (dal 1400ca, Derivato: it. alterazioncella f. 'piccola modifiDHLE 2,599), port. ~, sardo alterare (< i t , cazione della natura di una materia' (ante DES 1,76), it. ~ (ILI.). Il sign. emotivo 'tur1642, Galilei, B; TommaseoSinonimi 1858; bare, muovere a ira' esiste nel fr. altérer (1578, "raro" DD 1974). TLF 2,626b), nel cat. alteràse (sec.XV, Tirant, 25 DCVB 1,554) e nell'it. (l.b.). Gli agg. alterati2. a. It. alterazione f. 'perturbazione dello vo (2.) e alterabile (3.) sono formazioni del stato normale del corpo o della mente (per lat.mediev, cfr. lat.mediev. alterativus 'che malattia, febbre)' (dal 1308, Dante, EncDant.; '5 provoca una alterazione' (sec.XIII, MittelFirenzuolaRagni 215; BargagliPellegrinaCerlatWb.) e alterabilis 'che può mutarsi' 30 reta; B; Zingarelli 1983), alteratione (nelpro(sec.XIII, ib.) con i riflessi fr. altérable (dal prio intelletto) (prima metà del sec.XIV, Nic1370ca, Oresme, FEW 24,356b) e alterati/ib. RossiBrugnolo; ante 1636, Cari etti, B), mil. alLe forme corse nel significato di 'assetato' terazion 'febbre' (ante 1699, Maggilsella), (III. 1.) e quelle corse e piemontesi in quello, triest. ~ 'lieve aumento della temperatura del opposto, di 'dissetare' (2.) derivano, rispettiva- 35 corpo' Pinguentini, sic alterazioni 'turbaziomente, dai fr. altère 'che ha sete' (dal 1538, ne; commozione di polso, febbrettuccia' PicEst, FEW 24,356b) e désaltérer 'dissetare' (dal citto. 1549, Est, ib.). It. alterazione f. 'dissenso, malumore; turbamento d'amicizia' (1824, Botta, Crusca 1863; REW 383, Fare; DEI 144, 1975; DELI 40 Rigutini-Fanfani 1893). 43,563; VDSI 1,126; FEW 24,356seg. - M.A. Sintagmi: it. alterazione di madre f. 'malattia Cortelazzo. delle donne, disturbo mestruale o della gravidanza' (1589, BargagliPellegrinaCerreta); alte- i razione di stomaco 'eccitazione al vomito' (an45 te 1587, G . M . Cecchi, TB; Rigutini-Fanfani 1893; 1920, Cicognani, B); alterazione d'anialteràtio ' m o d i f i c a z i o n e ' mo (1842, Manzoni, B), alterazione dell'animo (ante 1938, D'Annunzio, B). II. 1. It. alterazione f. 'mutamento tale da Derivato : it. alterazioncella di stomaco 'piccola modificare in tutto o in parte la natura di una materia o di una cosa' (dal 1292ca, Giambo- so perturbazione dello stato normale del corpo' ni, B; GAVI; EncDant.; Zingarelli 1983), alteratione (Alunno 1548 - Veneroni 1681), vie. a. ' Cfr. fr. altération 'trouble, agitation (dans un ~ (1479, Bortolan), s i c a , alteracioni (sec. pays)' (sec.XIV, GdfCompl. 8,90b - 1624, Richl, XIV, VangeloPalumbo), alteraciuni ib. FEW 24,357 a). 1

317

'ALTERCARI

(ante 1587, G.M. Cecchi, TB; ante 1698, Redi, Crusca 1863) . 2

Il 2.b. It. alterazione f. 'perturbazione della mente per forte emozione o sdegno' (ante s 1527, Machiavelli, TB - 1716, Baldovini, TB; B; Crusca 1863), mil. alterazion 'ira' (ante 1699, Maggilsella). io iilt. alterazione (IL 1.) continua per via dotta il 'lat. tardo ALTERÀTIO (Boezio, ThesLL), cfr. fr. altération (dal 1270ca, BrunLat, FEW 2'4,357a), occit. a. alteraclo (1350ca, ib.), cat. alteració (dal sec.XIII, Llull, GGL), spagn. al- 15 feración (dal 1418 c a , DHLE 2,598), port. alWeragào. I significati che si riferiscono alla disposizione dell'animo e alla salute umana (2. a.) e all'emozione (2.b.) sono separati. L'ultimo significato corrisponde al fr. altération 20 (1600ca, Brantòme - Ac 1873, FEW 24,357 a) e al verbo it. alterare 'muovere a ira'.

ALTERCUM

318

It. altercativo agg. 'che provoca lite, che è oggetto di contesa litigiosa' (ante 1601, Caporali, TB). Retroformazione: it. alterco m. 'violento scambio di parole, insulti, ingiurie; litigio' (dal 1643, Oudin; Crusca 1863; TB; B; Acc. 1941; Zingarelli 1983), t o s e ~ FanfaniUso, sic. altercu Traina. 2. Grosset. (pitigl.) attrigarsi v.rifl. 'arruffarsi' Cagliaritano, sen. attriccassi 'accapigliarsi, venire alle mani' ib. Retroformazione: sen. attrighìo m. 'arruffio' Cagliaritano. Vocabolo dotto dal lat. ALTERCARI, derivato da ALTER 'altro, opposto', corrispondente al fr. alterquer (sec.XV - 1866, FEW 24,357b) e all'occit.a. altercar (1420 c a , ib.), al cat. altercar (sec.XV, DELCat. 1,240), allo spagn. ~ (dal 1295 c a , DHLE 2,601), al port. ~. Le forme grosset. e sen. del tipo attrigarsf sono influite da TRlCÀRI (2.). r

DEI 144; DELI 43 (s.v. alterare); DRG 1,205; FEW 24,357 (s.v. alterare). - M.A. 25 Fare 384; DEI 144; DELI 43; FEW 24,357 s.v. altercatio. - Marinucci. Cortelazzo.

altercatio

'discussione animata, dispu-

ta'

altercàri

' c o n t e n d e r e , d i s p u t a r e , discu-

I L I . It. altercazione f. 'discussione animata piuttosto violenta; disputa; litigio' (dal 1472, VenaAlberti,LN 31,42; Crusca 1863; Ì l i . 1 . It. altercare v.assol. 'discutere con animazione violenta; scambiarsi parole aspre, 35 TB; Acc. 1941 ; B; Zingarelli 1983) , altercatane (Florio 1598 - Veneroni 1681). [ffiisulti ; contendere, litigare' (dal 1565, Varchi, B; Crusca 1863; TB; Zingarelli 1983). Vocabolo dotto dal lat. ALTERCATIO, corLomb.or. (berg.) attercàs v.rifl. 'altercare' Tirispondente al fr. altercation (dal sec.XIII, raboschi. Agg.verb.: it. altercante 'che discute con vio- 40 FEW 24,357b), cat. altercació (1392, DELCat. 1,240), spagn. altercación (dal 1430ca, Santiilènza; contendente' (ante 1639, Campanella, llana, DHLE 2,601), port. altercagào. B; 1690, Segneri, TB). ©erivati : it. altercamento m. 'altercazione, atDEI 144; FEW 24,357 seg. - Marinucci. to dell'altercare' (Tramater 1829 - TB 1865). It. altercatore m. 'incline alla lite, alla rissa' 45 (dal 1865, TB; Acc. 1941; B; Zingarelli 1983), altercum ' g i u s q u i a m o ' ~ agg. ib. It. altercatorio agg. 'relativo all'alterco, che II. 1. It. alterco m. '(bot.) nome volgare del ha carattere di alterco' (ante 1564, Domenichi, TB; dal 1845, VocUniv.; Acc. 1941 ; B). 50 giusquiamo (Hyoscyamus albus L, Hyoscyamus niger L.Y (1561, Domenichi, B - Oudin tere'

1

2

T L'attestazione nel LibroSegreteCose è un falso del Redi.

' Cfr. lat. mediev. piem. attricatio 'alterco' (Bairo 1409, Frola,BSSS 94).

ALTER1TAS

319

1643; 1858, TargioniTozzetti), tose. ~ Targioni 1809, sen. ~ Penzig. Forma dotta dal lat. ALTERCUM (Plinio; Scribonio Largo), interpretato paretimologicamente in connessione con ALTERCARI 'altercare' per i suoi effetti alienanti: ripresa nel lat.mediev. (CGL) e nell'it. (IL 1.). DEI 144; RollandFlore 8,92segg. - Zamboni.

alteritàs

T e s s e r e a l t r o ; diversità'

II. 1. It. alterità f. '(filos.) l'essere altro (per cambiamento continuo)' (ante 1600, Bruno, B). III. 1. It. alterità f. '(filos.) proprietà e condizione di essere altro; ciò che non è soggettività, il non-io' (dal 1931, Gentile, B; DizEncIt. 1955; Zingarelli 1983).

320

ALTERNARE

Agg.verb.: it. alternato 'che si ripete o succede in modo alterno' (dalla seconda metà del sec.XIV, SAgostino volg, TB; Crusca 1863; B; Zingarelli 1983); ~ 'di canto, coro o voci 5 che si ripetono o eseguono alternativamente' (ante 1646, Buonarroti il Giovane, B; 1786, Alfieri, B) ; ~ 'di moto, che si svolge regolarmente nelle opposte direzioni' (1670, Lana, TB); ~ 'che si corrispondono alternativamente io (parlando di pezzi nel blasone)' (Tramater 1829 - G a r o l l o 1913). Sintagmi: it. corrente alternata 'che assume con determinata frequenza una successione continua di valori in un senso e nell'altro' (dal 15 1908, Panzini, D E L I ; Acc. 1941; B; Zingarelli 1983); rima alternata '(metr.) che si sussegue a versi alterni (ABAB)' (dal 1927, Garollo; Zingarelli 1983). Avv.: it. alternatamente 'in modo alterno' (se20 conda metà del sec.XIV, SAgostino volg, TB; dal 1640, Galilei, B; Crusca 1863; Acc. 1941; Zingarelli 1983). It. alternante agg. 'che alterna, che si alterna' (seconda metà del sec.XIV, SAgostino volg, 25 B; dal 1600, Buonarroti il Giovane, TB; Crusca 1863; DD).

Voce dotta, dal lat. ALTERITÀS (350ca, Marius Victorinus, ThesLL), derivato da ALTER secondo il gr. é r e Q Ó T n g ( < e t e q o c ) (II. L), cfr. fr. alteriti 'variabilità, cambiamento' (1270ca, Derivati : it. alternanza f. 'successione reitera- } TLF 2,628b); l'accezione moderna del termita e periodica di una cosa con un'altra; ripetine (III. 1.) è modellata sul concetto hegeliano 30 zione alterna' (dal 1892, Garollo, DELI; di Anderssein (cfr. DizEncIt. 1955), cfr. spagn. Acc. 1941; B; Zingarelli 1983); ~ '(geol.) detalteridad (dal 1936 c a , Machado, DHLE to di terreni o strati di diversa natura che si so2,602). vrappongono' (Garollo 1913; B 1961); ~ "(ling.) presenza, in un sistema morfologico, di DEI 144. - Holtus; Schweickard. 35 due fonemi diversi che si alternano' (dal 1941, A c c ; B; D D ) ; ~ '(agric.) avvicendamento di -* alter colture; rotazione' (B 1961; Zingarelli 1983); alternanza (di generazione) '(biol.) dicesi quando ad un ciclo di sviluppo che si chiude w con le spore, ne segue uno che si chiude con le alternare 'fare, p r o d u r r e q u a l c o s a ripe- cellule sessuali' (dal 1961, B; Zingarelli 1983); tutamente' ~ '(zool.) successione di individui a riproduzione sessuata e di altri a riproduzione asessuata' (dal 1974, D D ; Zingarelli 1983); alterII. 1. It. alternare v.tr. 'cantare con voci alterne' (1319ca, Dante, EncDant.; prima metà t5 nanza vocalica "(ling.) apofonia' Zingarelli del sec.XIV, Bencivenni, B; 1595, Tasso, B); 1970; alternanza maggioritaria 'avvicenda~ 'disporre in modo alterno, avvicendare' (anmento nella direzione del governo tra i partiti te 1374, Petrarca, B; dal 1530, Sannazaro, TB; della coalizione' ib. 1983. Crusca 1863; Acc. 1941; Zingarelli 1983). It. alternamento m. 'alternanza, avvicendaIt. alternare v.assol. 'disporre in modo alter- ìo mento' (ante 1642, B. Fioretti, TB; ante 1941, no, avvicendare' (dal 1546, Alamanni, B; CruCroce, A c c 1941; B). sca 1863; TB; Zingarelli 1983). It. alternativo agg. 'che si alterna, alternante, It. alternarsi v.rifl. 'avvicendarsi' (dal 1828, alternato' (dal 1611, Florio; Crusca 1863; TB; Monti, B; Zingarelli 1983). Acc. 1941 ; B; Zingarelli 1983); ~ '(mecc.) rao-

UTERNARE

321

io che un corpo o organo di macchina esegue nei due sensi assiduamente' (dal 1857, Serristori, B; Acc. 1941 ; Zingarelli 1983); ~ '(mus.) indicava nei secoli passati il raddoppiamento intrinseco di una nota' (Lichtenthal 1826 - TB 5 1865). . Sintagmi: it. congiunzione alternativa agg. '(gramm.) congiunzione disgiuntiva' (ante 1555, P.F. Giambullari, B); obbligazione alter? nativa '(dir.) si stabilisce nel rapporto fra ere- io ditore e debitore, al quale spetta la facoltà di scegliere fra due prestazioni preventivamente convenute' (dal 1961, CodiceProceduraCivile, B; Zingarelli 1983). Avv.: it. alternativamente 'con alternativa, in 15 modo alterno; a vicenda, a turno' (dal 1597, Soderini, TB; Crusca 1863; B; Zingarelli 1983) ; ~ '(dir.) secondo il principio dell'obbligazione alternativa' (1961, CodiceProceduraCivile, B). 20 Agg.sost.: it. alternativa f. 'situazione nella quale non si offre che la scelta tra due sole cose o soluzioni possibili, dilemma' (dal 1527, Machiavelli, B; Crusca 1863; TB; Zingarelli 1983); ~ 'successione alterna; vicenda assi- 25 dua e periodica; ripetizione di cose per lo più contrarie e distinte ad intervalli più o meno regolari' (dal 1580, Porzio, B; Crusca 1863; TB; Zingarelli 1983); ~ '(filos.) giudizio disgiuntivo formulato in un sistema di due proposizio- 30 ni di cui una è vera e l'altra è falsa' (dal 1829, Tramater; B; Zingarelli 1983); ~ '(polit.) soluzione, scelta, prospettiva contrapposta ad una o più altre; possibilità di scelta' (dal 1965, Sabatucci; DiCapua; Zingarelli 1983). 35 Sintagma: it. alternativa globale 'una politica, un programma, uno schieramento radicalmente contrapposti a quelli in auge o al potere' (dal 1973, DiCapua; Zingarelli 1983). Lad. ates. (gard.) anternàbl agg. 'ancora verde 40 (di grano che si alterna con altro già maturo)' Lardschneider. It. alternatore m. 'macchina che trasforma energia meccanica in energia elettrica alternata; generatore di corrente alternata' (dal 1905, 45 Panzini, DELI; Acc. 1941; B; Zingarelli 1983); ~ 'chi ha capacità di alternare' (Acc. 1941; B 1961); ~ agg. 'che ha capacità di alternare' ib. 1

' L'attestazione GiordPisa (Crusca 1729; B) è una falsificazione del Redi.

ALTERNUS

322

Vocabolo dotto dal lat. ALTERNARE, derivato dall'agg. ALTERNUS, che corrisponde al fr. alterner (dal 1380 c a , FEW 24,358 a), al cat. alternar (dal 1701, DELCat. 1,240), allo spagn. ~ (dal 1405, D H L E 2,604) e al port.

DEI 145; DELI 43; FEW 24,358 seg. - Marinucci.

alternàtio

' a v v i c e n d a m e n t o , successio-

ne' II. 1. It. alternazione f. 'alternativa, avvicendamento; successione a vicenda alterna' (seconda metà del sec.XIV, SAgostino volg, B; dal 1640, Galilei, B; Crusca 1863; TB; Zingarelli 1983), altematione (Florio 1611; Oudin 1643). Vocabolo dotto che corrisponde al fr. alternation (dal 1380ca, FEW 24,359 a), al cat. alternació (dal 1695, DELCat. 1,240), allo spagn. alternación, al port. altemagào. FEW 24,359. - Marinucci.

alternìtàs

'alternazione, scambio'

II. 1. It. alternità f. 'successione alterna' (TB 1865; "lett." B 1961). Vocabolo dotto dal lat. ALTERNÌTÀS, corrispondente al fr. alternité (sec.XIV, FEW 24,359a; dal 1845, ib.). FEW 24,359. - Marinucci.

alternus

'l'uno d o p o l'altro; vicendevo-

le' II. 1. It. alterno agg. 'che si ripete ad intervalli più o meno regolari; che ha rapporto vicendevole, reciproco' (dal 1542, Benivieni, B; A c c 1941 ; B; Zingarelli 1983); (angoli) alterni "(geom.) degli otto angoli formati da due rette

ALTER TAL1S

323

parallele con una trasversale, quelli che non sono adiacenti ma opposti, perciò uguali tra loro' (dal 1573, E. Danti, B; Crusca 1863; TB; Zingarelli 1983); alterno '(bot.) di organi della pianta o del fiore che si succedono con regola- 5 rità su parti opposte e su piani diversi' (dal 1748, Chambers; B; Zingarelli 1983); {rime) alterne '(metr.) che si avvicendano, secondo lo schema AB AB' (dal 1940, Bacchelli, B). Sintagma: it. a giorni alterni 'un giorno si e io uno no' Zingarelli 1970. A w . : it. alternamente 'in modo vicendevole, con alternanza, alternativamente' (dal 1532, Ariosto, B; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; Zingarelli 1983). 15 Derivati: it. alternaria f. "(bot.) genere di piante della famiglia delle biossidi che cresce sui rami degli alberi morti (Alternaria tenuis, Nees)' (dal 1816, Nees, D E I ; VocUniv. 1845). It. alternariòsi f. 'fenomeno patologico delle 20 piante su cui cresce l'alternaria' (1950, D E I ; DizEncIt. 1955). Composti: it. alternantera f. '(bot.) pianta erbacea della famiglia amarantacee, caratterizzata dagli stami di alterna natura' (VocUniv. 25 1845; B 1961)'. It. alternipennato agg. '(bot.) detto di foglie pennate, i cui picciuolini sono alterni nel picciuolo comune' (Tramater 1829 - TB 1865). It. alternomotore m. '(fis.) macchina dinamo- 30 elettrica' (1950, DEI).

324

ALTER TALIS

It. altro tal {che) pron.m. 'un'altra cosa che rassomiglia alle altre' (1546, Alamanni, TB), altrotale (ante 1547, Bembo, TB), altrettali m.pl. 'tali' (ante 1837, Leopardi, B). Sintagma: it.a. i colali ... gli altrettali 'quelli ... quegli altri' (ante 1375, Boccaccio, B); (i ) altretale come tu ' q , un altro simile a te' (1400ca, SercambiSinicropi). Loc.verb.: it.a. fare l'altrettale 'fare la stessa cosa' (ante 1388, Pucci, TB). n

2. It.a. altretale agg. 'uguale' (sec.XIII, DavanzatiMenichetti), altrettale (1320, Crescenzi volg, B) ; umbro a. (per) altrectal (tempo) (sec.XIV, StatutiSantucci); it.a. (via, corso) altrettale agg.posposto (fine del sec.XIII, Monte, DavanzatiMenichetti; 1332ca, AlbPiagentina, B), it. altrettale (sec.XIV, Federico II volg, TB; ante 1837, Leopardi, B); ~ 'quello, l'altro' (1594, ParodiSCrusca 182); altrettali pi. 'tali, simili' (ante 1606, B. Davanzati, B; dal 1842, Manzoni, B; Acc. 1941; Zingarelli 1983); altr'e tale (Gher. 1852; Acc. 1941), altrotale Acc. 1941, piem. aotr-tal DiSant'Albino, fior, altrettale Politi 1614. Sintagmi: it.a. (pistola, roba) altrettale come 'uguale, equivalente a' (1294ca, Latini, B; 1340ca, Febus-el-forte, TB); altrettali... chetìr te agg.pred. ' c o s ì . . . come' (sec.XIV, LibroSagramenti, B); (monna) cotale (monna) altrettale agg. 'una cert'altra' (ante 1375, Boccaccio, B). Vocabolo dotto d'età umanistica dall'agg. lat. Loc.verb.: it.a. essere altretale 'essere simile' ALTERNUS (< ALTER), corrispondente al (ante 1488, FrCornaSoncinoMarchi), essere alfr. alterne (dal 1500ca, FEW 24,359 a), al cat. 35 trotale i b , s i c a , efsser] altrutali (sec.XV, Lialtern, allo spagn. alterno (dal 1442 c a , bruBruni). DHLE 2,607), al port. ~. 3. Sintagmi: it.a. fare altrectale a q. 'fare DEI 145; DELI 43; FEW 24,359. - Marinucla stessa cosa' (1250ca, AbateTivoli, Monaci ci. 40 45/1,13), it. fare altrettale a q. (ante 1313, Arrighetto, B; prima metà del sec.XIV, Tavola Ri-> subalternus tonda, B; 1597, Serdonati, B). It.a. dire altrettale 'dire la stessa cosa' (ante 1290, GuidoColonne, TB; ante 1419, G. Dominici, TB), dire altrotale (1320ca, GironeCortese volg, TB); redire altretal (ante alter tàlis 'altrettale' 1294ca, Latini, Monaci 97/3,63); it. fare altretale 'fare la stessa cosa' Zingarelli 1983. 1.1. It. altrettale pron.m. 'quello che è It. a. tutto e altrettale 'esattamente nello stesso uguale' (ante 1375, Boccaccio, B; 1832ca, 50 modo' (prima del 1325, Seneca volg, TB). Leopardi, B). 1

1

1

Forma coniata da Peter Forskàl nella Flora aegyptiaco-arabica (1775).

Cfr. fr.-it. atretel agg. (1320ca, HoltusEntree); altretel pron. (inizio del sec.XIV, Roland V/4 Gasca 585).

ALTERUM TANTUM

325

ALTERUM

326 1

TANTUM

GiunteTor. 1843; D D ) , altretanti (1336 c a . Il pron. ALTER TÀLIS, attestato da Agostino Boccaccio, B; 1516, Ariosto, Gher.; ante 1595, nell'Enarratio in psalmum XXX (Migne PL Tasso, B), it.a. altritanti (1516, Ariosto, TB 243,7, Bambeck.RF 70,126) e da Oribasio latis.v. altrotanto), venez.a. altretanto (1314, Teno (sec. VI, Bambeck.RF 70,127), che traduce e t e q o c , T010OT05 con ALIUS ALTER TALIS 5 stiStussi 75.82), sen. a. altretanti (1253, Pro(Lòfstedt,Syntactica 2,194), pare essere la vasaOriginiCastellani 212), eugub.a. altranti riante più popolare del composto ALIUS TA(1289, RegolaMancarella,AFMBari 5,221), LIS (fine del sec. IV, Agostino, Bambeck,RF s i c a , autritanti (metà del sec.XIV, EneasFo70,126seg.). Il pronome continua nel fr.a. allena), lig.or. (spezz.) aotretanti Conti-Ricco, tretel (de qc.) (1080ca, Roland 653), nel cat.a. 10 nap. autre tante (ante 1632, Basile, Rocco). esfser] atre tal (1343, C r o n , DCVB 1,127) e Sintagmi: it. se altrettanti di altrettanti? 'se nell'it. (LI.). Sono separate le funzioni agg. spesse volte la stessa quantità?' (ante 1694, Se(2.), cfr. fr.a. autreteu (vie) (1170ca, Marie, gneri, CruscaGiunteTor.). Gdf. 1,241 a), occit. a. atretal piment (sec. XI, It. per altrettanto 'per lo stesso prezzo' (ante SFoy 542), e avv. (3.), cfr. fr.a. altretel 'altresì, 15 1861, Rajberti, B). ugualmente' (1080ca, Roland), cat.a. altre tal Nap. sentlrse n'ato tanto 'sentirsi rifatto, rina'una cosa uguale' (sec.XIII, Llull, DCVB to' Andreoli, sentirse n'àuto ttanto Altamura. 1,560), atrestal ( i b , 2,127b), le due ultime formazioni romanze in analogia con ALTER. 2. It. altrettanto avv.. 'nella stessa misura, 20 ugualmente' (1308, Dante, EncDant. - 1321, ib.; ante 1519, Leonardo, B - 1642, Galilei, B; DEI 146; DELI 44; FEW 13/1,57; BamTB; dal 1858ca, Nievo, B; Zingarelli 1983), beck,RF 70,126seg. - Holtus; Schweickard. altrotanto (1353, Boccaccio, TB; ante 1375, i d , VocUniv.; Petr. 1891 - B 1961; Acc. 1941), 25 altro tanto Venuti 1562, altretanto (1516, Ariosto, B - 1729, Salvini, Gher.: 1840, Rajalterum tantum 'altrettanto, il d o p p i o ' berti, B), altr'e tanto Acc. 1941, venez. a. altretanto (1314, TestiStussi), v i c a . artanto (1412, Bortolan; 1433, ib.), altrotanto (1450, ib.), ro1.1. It.a. d'altrettanto q u a n t o pron. 'tanto quanto' (1274ca, FioriFilosafiD'Agostino 30 man. a. aitro e tanto (1358 c a , ColaRienzoPorta), s i c a , autritanti (1350ca, EneasFolena), 190), altrettanto quanto (ante 1301 c a , Pucaltrutantu (sec.XIV, VangeloPalumbo ciandoneMartelli, ScuolaSicPanvini); it. alsec.XV, LibruBruni; SenisioMarinoni), gen. trettanto (di) ... quanto 'tanto ... quanto' àtrettanto (Casaccia; Gismondi), piem. au(1319ca, Dante, B; prima del 1325, Seneca volg, TB; ante 1588, Speroni, B), it.a. (da'Sa- 35 trestànt Pipino 1783, autertànt i b , altreraclnt) altrentanto (fine del sec.XIV, Pecorotant DiSant'Albino, tor. autr'tant (sec. XVII, neEsposito); atretanti... che 'id.' (1278ca, LiClivioJD 37), mil. oltertant Maggilsella, àlterbrolacopi, Monaci 131,51); it. un da altrettantànt Angiolini, àltretànt i b , trent. altretànt to che (lui) 'eguale a' (ante 1685, D. Bartoli, Quaresima, lad.anaun. (sol.) ~ i b , Tuenno TB). 40 aotertànt i b , autertànt i b , autretànt i b , vogher. atartàant Maragliano, emil. occ. (piac.) It. altrettanto di qc. 'la stessa quantità di' àtartant ForestiSuppl, parm. atertant Pariset, (1292, Dante, EncDant.; ante 1374, Petrarca, lunig. (Fosdinovo) altratànto Masetti, sarz. B; ante 1694, Segneri, TB), a s c a. altrectanto awtratàntu i b , Castelnuovo di Magra artre(de li soi) (1377, StatutiZdekauer-Sella), mil. olter tant (di qc) (ante 1699, Maggilsella), 45 tanto i b , boi. altertant Coronedi, romagn. (faent.) ètartant Morri, ven.merid. (vie) artanto emil. occ. (parm.) atertant (de qc.) Pariset. (1560, Bortolan), trent. or. (rover.) altrettant Grosset. (pitigl.) altretanto di 'il doppio di' Azzolini, altrottant i b , lad. cador. (amp.) ou(p.582), macer. (Esanatoglia) atretàntu de trotanto Majoni, Càndide autartantu DeLo(p.557), nap. auto tanto de (ante 1632, Basile, Rocco), autrettanto de (1689, Fasano, ib.); 50 renzo, t o s e occ. (montai.) artrettanto ("antiq." AIS 831. It. altrettanti pron.m.pl. 'la stessa quantità' (1336ca, Boccaccio, B; ante 1348, G. Villani, Cfr. fr.a. altretànt pron.pl. (1080ca, Roland 3198). TB; dal 1575, Tasso, Crusca 1863; Crusca1

ALTERUM TANTUM

327

Nerucci), pis. ~ Malagoli, corso altrettantu Falcucci, cismont. occ. (Èvisa) altrètantu Ceccaldi, amiat. (Arcidosso) attrettantu Fatini, umbro occ. (Magione) altrantànto Moretti, cort. (Val di Piede) ~ Silvestrini, roman. ar- 5 trettanto VaccaroTrilussa, abr. or. adriat. (pese.) atratànta DAM, chiet. avatrattànda i b , Castiglione a Casàuria étrittanda i b . Torre de' Pàsseri atrittànda i b , awtrittànda i b , Manoppello attrattànda i b , Fara San Mar- io tino aitrattànda i b , abr.occ. (Introdacqua) awtrattànda i b . Bussi sul Tirino atratànda i b , attrattànda i b , molis. (Ripalimosani) atrattànda i b , yatrattànda i b , Montenero di Bisaccia atrattànda i b . Roteilo ~ i b , 15 yatrattànda i b , laz.merid. (Amaseno) at'a ttànta Vignoli, nap. autro e tanto (ante 1627, CorteseMalato), autrotanto (1621, Rocco), autro tanto (ante 1632, Basile, ib.), autrettanto (1689, Fasano, ib.), n'ato tanto Andreoli, n'au- 20 to ttanto Altamura, aotrottanto Volpe, avotrettanto i b , àpulo-bar. (molf.) nnélte è tènde Scardigno, grum. nald'è ttande Colasuonno, sic. autrutantu Traina, n'autrutantu i b , natru tantu Piccitto, niss.-enn. (piazz.) naut'tant 25 Roccella; gen. àtrettanto 'il doppio, due volte tanto' Casaccia. It.a. altrettanto avv. 'in parti uguali' (ante 1321, Dante, B); ~ 'altrettante volte' (1353, Boccaccio, TB); altretanto "(tanto perché ...) 30 quanto perché' (1516, Ariosto, B). - It. altrettanto 'per contraccambio d'augurio' (dal 1865, TB; Zingarelli 1983). Sintagmi: it.a. (valere) altrettanto ... come '(valere, significare) lo stesso ... come' 35 (1280ca, Somma Vizi Virtù, TB - prima metà del sec.XIV, Bencivenni, TB; B), altrettanto (nutrire) ... come 'nella stessa misura' (prima metà del sec.XIV, Livio volg, TB), ven.a. altretanto con 'tanto quanto' (fine del sec.XIV, 40 VidossichTristano,StR 4), sic. a. altrutantu comu (sec.XV, LibruBruni). It. è altrettanto come se 'è lo stesso che' Petr. 1891, come (+ neg.) ... cosi altrettanto 'come (+ neg.) ... neanche' (1821, Giordani, B). 45 It. altrettanto... che a w . ' c o s i . . . come' (1935, Croce, B). It. fare altrettanto 'fare la stessa cosa' (1319ca, Dante, B; dal 1801, Cuoco, B; Zingarelli 1983), fare a qualunque ... altrettanto di so quel che 'fare a qualunque la stessa cosa come quella che' (1821, Giordani, B). - It.a. valere altrettanto 'aver lo stesso valore' (1353, Boccaccio, TB). - It. rispondere altrettanto 'rispon-

328

ALTERUM TANTUM

dere nello stesso modo' (ante 1837, Leopardi B). It. altrettanto ... quanto 'tanto ... quanto' (ante 1301 c a , PucciandoneMartelli, ScuolaSicPanvini; 1554ca, Della Casa, B; ante 1595, Tasso, B), it. a. altretanto ... quanto (ante 1375, Boccaccio, B), it. quanto ... altrettanto 'quantoi ... tanto' (ante 1694, Segneri, B). Con inserimento di che: abr. or. adriat. a t r a k a t t à n d a avv. 'altrettanto' DAM, Brìttoli atrakkattànda i b , abr.occ. (Introdacqua) awtrakattànda ib. Abr. or. adriat. (Bomba) nikatrattanda avv. 'altrettanto' DAM.

329

ALTHAEA

ALTHAEA

330

trent. or. (primier.) altèa Tissot, rover. ~ Azzolini, tose, altèa Penzig, cai. merid. (catanz.) otera N D C , Dàvoli artéa i b , sic. artèa Traina, arte i b , catan. — Penzig, arda i b , sic. sudor. (ragus.) ~ Piccitto, niss.-enn. (Gagliano Castelferrato) arti i b , Catenanuova ~ i b , arte i b , piazz. artèa Roccella, agrig. o c c (Casteltèrmini) arte Piccitto, arti ib. Gen. altèa f. 'malva rosa, rosoni (Althaea rosea L.)', mil. altèa Cherubini, venez. altèa Boerio. Sintagmi: it. sugo di barbe d'althea (1555, RosettiBrunello-Facchetti 256); sciroppo d'altea (1881, Verga, B), piem. sirot d'altea Capello, mil. sirópp d'altèa Angiolini; istr. decoto de altea Rosamani . It. pastine di altea 'pasticche d'altea' AntonacDEI 146; DELI 44; FEW 13/1,90; ReichenciFarmacia 1852, piem. pasta d'altea Capello, berger,RF 68,147seg. - Holtus; Schweickard. mil. postili d'altèa Angiolini; boi. inguèint d'altea 'unguento d'altea' Coronedi. Boi. radis d'altea 'radice d'altea, specialmente rinomata per decotti da empiastri contro althaea 'altèa, b i s m a l v a , ibisco ( A l t h a e a apostemi ecc.' Ungarelli, istr. radize de altèa Rosamani, trent. or. (primier.) radis de alofficinalis L.)' 25 tèa Tissot, s i c rràdica d'arti Piccitto, rràdica d'artìa ib. I I . l . a . It. altèa f. 'malvacea perenne ornaDerivato: it. alterna f. '(chim.) sostanza neumentale ed officinale con grandi fiori a camtra, cristallizzabile, che si trova nella radice pana di vari colori (Althaea officinalis L.)' dell'altea' (dal 1829, Tramater; VocUniv. (dal 1320, Crescenzi volg, B; TB; Zingarelli 1983) (seme di) althea (1499, Ricettario fior. 30 1845; DizEncIt. 1955) . 14), gen. altèa (Casaccia; Penzig,ASLigSNG 8), artéa (Penzig,ASLigSNG 8), artéja i b , l . b . Mil. altea f. 'Hibiscus palustris L.' piem. altea (Capello; Zalli 1815; Ponza), alCherubini, lomb.or. (bresc.) ~ 'ibisco siriaco tèa DiSant'Albino, tic. prealp. (lugan.) altèa (Hibiscus syriacus L.)' Melchiori, emil. occ. (VDSI 1,125), mil. alteta (ante 1699, Maggi- 35 (parm.) ~ 'id. (di cui si fanno le siepi di adorIsella), altèa Angiolini, altèja ("un po' più volnamento ne' giardini)' Malaspina, regg. ~ garmente" ib.), emil. occ. (parm.) altea MalaPenzig, venez. altèa 'Hibiscus palustris' Boespina , boi. ~ (Ungarelli; Coronedi), romagn. rio, ven.merid. (poles.) altea 'ibisco' Mazzucalteja Penzig, faent. ~ Morri, ven. althaea chi, ven. centro-sett. (trevig.) ~ 'Hibiscus sy(1543, Camus,AIVen. 42,1046), ven.merid. 40 riacus L.' Ninni I, bellun. ~ (DeToni,AIVen. (poles.) altèa Mazzucchi, triest. ~ Pinguenti57) . ni, istr. ~ Rosamani , ver. altèa MontiBot, \LTERUM TANTUM è attestato da Plauto n noi e pare essere una variante popolare del '•lassico T A N T U N D E M (Reichenberger,RF 53 147). La funzione pronominale (ALTERUM TANTUM AURI) continua nel cat.a. 5 altretante d'onta (1380ca, DCVB 1,561) e nell'it ( I I ) quella avverbiale nel fr.a. autretànt (1170ca, BenSMaure, Gdf. l,240c), occit. a. atretant (sec.XI, SFoy 86), cat.a. altretànt, cat. altretànt, spagn. otrotanto, port. ou- 10 trotanto e nell'it. (2.). La funzione aggettivale (3.) è formazione romanza corrispondente a ALTER agg, cfr. friul. a. altertàgn (Cividale 1400, PironaN) , fr.a. autretantes (oreisons) (1263, TradBeleth, Gdf l,240c). 15

4

e

2

5

3. It. altrettanto agg. 'uguale' (ante 1294 c a . Latini, B - 1375, Boccaccio, TB; EncDant.; ante 1543, Firenzuola, TB; dal 1891, Petr.; Zingarelli 1983), it.a. artanti (Suevi) agg.pl. (1350ca, NicRossiBrugnolo 437,2), it. altrettanti 'la stessa quantità di' (ante 1333, Simintendi, B; 1353, Boccaccio, TB; 1545, Aretino, B; dal 1789, Baretti, B; Acc. 1941; Zingarelli 1983); altrettanti agg.pred.pl. 'della stessa quantità' (1575, Tasso, B), pad. a. altretanti (pumi, cosse) 'in ugual numero, nella stessa quantità' (fine del sec.XIV, BibbiaFolena), s i c a , autritanti (porchi) (metà del sec.XIV, EneasFolena), altrìtanti (homini) (sec.XIV, VangeloPalumbo), gen. àtrettanto agg.m. Casaccia, lig.or. (spezz.) aotretanto Conti-Ricco, mil. àltertànt Angiolini, altretànt i b , lad. anaun. (sol.) altretànt Quaresima, Tuenno autertànt i b , aotertànt i b , autretànt i b , emil. occ. (parm.) atertant (Malaspina; Pariset), lunig. (Fosdinovo) altratànto Masetti, sarz. awtratàntu i b , Castelnuovo di Magra artretanto i b , boi. altertant Coronedi, romagn. (faent.) ètartant Morri, ven. merid. (poles.) retanto Mazzucchi, trent. or. (rover.) altrettant Azzolini, nap. autrettanta (vita) (ante 1632, Basile, D'Ambra), bar. aldettànda (1926, Bux, Sada-Scorcia-Valente); romagn. (faent.) ètartant 'due o tre tanti, cotanti' Morri. It. altrettanto ... come 'tanto . . . quanto' (fine del sec.XIII, FattiCesare, B; ante 1529, Castiglione, B), it.a. altrettante ... come agg. pred.pl.f. 'tante ... quante' (ante 1292, Giamboni, B), quante ... altrettante 'quante ... tante' (ante 1294ca, Latini, B), it. altrettanta ... quanta agg.f. 'tanta ... quanta' (ante 1625, Marino, B; ante 1647, Torricelli, B). It. altre tante volte Venuti 1562.

6

7

2

8

3

2

Cfr. lat. mediev. dalm. gentes) (1445, Kostrencic). 1

alterotantas (pecunias,

II DELI accoglie come prima attestazione 1340ca, Palladio volg. Cfr. lat. mediev. emil. althea (Gio. da Parma Practicella, sec.XIV, SellaEmil.). Notevole la tradizione antiquaria: aristalthaea (Duchesne 1544), althaea hibiscus (Fuchsius 1557). Cfr. friul. altèe 'altea e Hibiscus syriacus' PironaN, mugl. altèa (Cavalli 125; Zudini-Dorsi), serbocr. (Vabriga, Orsera) lìtija 'Althaea officinalis' (VinjaREW,SRAZ 7 num. 383), slov. litija 'Althaea 2

3

rosea' Tuma 161. Le forme slave appaiono prestiti ^ piuttosto antichi. Forma di adattamento popolare, con al- > aw> o-. Cfr. friul. decòt PironaN, sirop di altèe i b . Cfr. il lat. mediev. emil. radix althaeae nel già cit. Gio. da Parma (SellaEmil.), friul. radris di altèe PironaN, con varia diffusione nei paesi germ, ted. Altheewurzel, neerland. alteewortel. Cfr. fr. althéine f. 'substance extraite de la Tacine de guimauve, asparagine' (1827, FEW 24,359 b). "Per la somiglianza naturale con Althaea officinalis." 4

s

s

50

1

8

ALTHAEA

331

332

*ALTIARE

Ven. centro-sett. (bellun.) altea f. 'polmonaria rispondenti sono nel friul. altèe PironaN (Pulmonaria officinalis L.), borraginea' (ALImugl. altèa Cavalli 125, fr.a. altèe (1300ca. Mat.; Pellegrini.Linguistica 14,17; PellegriniHMond, FEW 24,359b), altea i b , occit. a. ~ Flora 138)'. (sec.XIV, ib.), mozarabo altìyya (HOOca, BoSintagmi: tose, altea americana f. 'Sida arbo- 5 tànico hispano-musulmàn, DHLE 2,597)', rea' (Cazzuola; Penzig); altea arborea 'malva spagn. altea (dal 1275 c a , ib.), port. altéia (dal arborea (Lavatera arborea L.)' i b , altea bastarsec. XVII, DELP 1,175). da 'erodio (Erodium malacoides Willd.), geraLe forme sotto 2. designano propriamente il niacea' i b , altea marina 'Lavatera maritima noto unguentum althaeae o dialtea (De Bosco, L.' Cazzuola, sic. artìa bbastarda (1930 c a , io sec.XV), e risalgono al lat.mediev. dialtea at= Cannarella, Piccitto); artea cannabina 'alcèa, testato già nei secc. I X - X e riformato tramite malvavischio (Althaea cannabina L.)' Traina. il semplice ALTHAEA sul precedente dialthà^ eon (gr. 81 àXdai&v) attestato in Teodoro Frusciano (sec. IV), secondo le formazioni con' 2. It. dialtèa f. 'altèa, malvavischio' (1320, Crescenzi volg. Crusca 1612), ven. centro-sett. is Sia, diffuse per designare piante medicinali e i loro p r o d o t t i ; cfr. le forme corrispondenti (trevig.) ~ 'ibisco (Hibiscus syriacus L.)' Ninfriul. dialtèe (PironaN s.v. altèe), fr. deauté ni I " . (1240ca, FEW 24,359b), occit.a. dialté (sec. It. unguento di dialtea 'unguento di altèa, eletXIV, ib.), basso ted. mediev. dialtè (Marzell tuario a base di altèa' (1499, Ricettario fior. 64), dialtea f. (sec.XIV, Pietro Ispano volg, 20 1,230). Crusca 1882; LibroCuraMalattie, B; dal 1598, Florio; TB; B; Zingarelli 1983), dtaltéo VeneDEI 144, 1279; DELI 43; VDSI 1,125 (Ghirroni 1681, dialtìa ib. 1766, it.sett.a. dialtea (filanda); FEW 24,359 seg. - Zamboni. ne del sec.XV, ErbarioLupo), mant.a. dialtia (1476, Zordano, RicettarioLupis-Panunzio), 25 -> alcea nap. a. dialtea (1467, Panuntio, RicettarioLupis-Panunzio), dealtea ( i b , ms. D), venez. dialtia ("antiq." Boerio). 10

13

*altìàre

' p o r t a r e in a l t o , sollevare'

L'it. altèa è denominazione di un'intera serie di malvacee, VAlthaea officinalis e rosea (II. La.), e di altre piante (l.b.). Si tratta di un adattamento dal lat. ALTHAEA, dal gr. alzaia (Teofrasto), connesso con rxA,Oaiveiv 'cura- 35 re', akQoQ 'farmaco' (Frisk 1,72; Chantraine 60). La relativa diffusione regionale della voce è appunto spiegabile con le qualità mediche della p i a n t a e, soprattutto oggi, con quelle ornamentali, che la fanno assai diffusa e colti- 40 vata. Il nome risulta quasi omofono di alcea, che designa pure piante consimili. Forme cor-

1.1. It. alzare v . t r . 'portare in alto, sollevare' (dal 1292, Giamboni, DELI; FioreParodi-; EncDant.; BoccaccioDecamConcord.; Areti-: noAquilecchia; Crusca 1863; TB; Acc. 1941 •; B; Zingarelli 1983), it.a. algore (1350ca, NieRossiBrugnolo)', gen. a. assafrj (1400 c a , LeggendeCocito), ast.a. halger (1521, AlioneBot^ tasso), boi. a. elgar (ante 1325, MemorialiCa-j boni), ven.a. alzar (sec.XIV, CinalliPlainte),] venez.a. erzer (1383-1386ca, Frey; 1428, ib.W vie. a. alzfarej (1463, Bortolan), roman. a. alza*, re (1358 c a , ColaRienzoPorta), nap. a. alsare. (1475, Mercader, ms. MadridNaz, RES 179, c. ' Probabile incomprensione dell'informatore, tratto in inganno dalle foglie pelose e dalle corolle 45 35 r, Lupis), auzare (ante 1476, MasuccioPerosse dell'altea simili a quelle della polmonaria. trocchi), s i c a , auzari (metà del sec.XIV, Ene-j 12

10

Nome giustificato ancora dalla somiglianza esteriore (foglie pelose) con le malvacee. Cfr. lat. mediev. emil. dialtia 'rimedio, sorta di malva' (Modena sec.XIV, SellaEmil.), dialtra (si legga: dialtea). VDSI 1,125: "I fiori dell'altea, di color rosa pallido, sono usati in medicina come espettoranti; la radice contiene molta mucillagine, adoperata come emolliente." 11

12

13

Per altre piante medicinali formate con diacfr. Thomas,ALMA 5,118 segg. 1

Cfr. anche lat. mediev. lig. alciare 'alzare, solle-, vare' (Rossi.MSI 44,139), lat. mediev. piem. auzare\ (Canale 1419, GascaGlossBellero), lat.mediev. dalm. altiare (1274, Kostrencic), algore (1327, ib.), alzare (1346, ib.).

333

ALTIARE

asFolena; sec.XV, LibruBruni), alzfari] (sec. XIV, VangeloPalumbo), alczare (sec.XV, Pas3ÌoDistilo,StR 37), aucza[ri] (sec.XV, LibruDiGirolamo), lig.occ. (Pigna) aysàr (Merlo.ID 17), sanrem. aissà Carli, gen. alsà (Casaccia; 5 Gismondi), Bonifacio itsà (Bottiglioni,ID 4 133), l i g - - arsa Plomteux, spezz. aossae Conti-Ricco, piem. ause (1783, PipinoRacc-2 ; Levi), aussè (Capello; Zalli 1815; Ponza), aossè DiSant'Albino, b.piem. (vercell.) ause Vo- 10 ja aussè Argo, viver, aussà Clerico, biell. awsé GarlandaMiscAscoli 327, valses. aussèe Tonetti, tic.alp.occ. (Brione S. Minusio) altsàtj (VDSI 1,128), Vogorno daltsà Keller, Leventina auzà FransciniFaré, vouzà i b , Gor- 15 duno valsa (VDSI 1,128), Arbedo valtsà ,(Pellandini-Salvioni,BSSI 18,30), tic. prealp. (Cimo) altsà (VDSI 1,128), moes. (Roveredo) alzaa Raveglia, lomb. alp. or. (Campocologno) oltsà Michael, Brusio altsà (VDSI 20 1,128), Trepalle altsér Huber, lomb.occ. (com.) volzà Monti, mil. alza (ante 1699, Maggilsella; Cherubini), voltsà Salvioni, alsà Angiolini, oltsà (Salvioni 93,214), volsà (Molinari,StParlangèli 1,414), mil. cont. goltsà 25 Salvioni, bust. altsà Azimonti, aless. aussè Parnisetti, busse Prelli, lodig. alssà Caretta, lomb.or. (berg.) olzà (ante 1676, Assonica, Tiraboschi), bresc. alsà Melchiori, lad. anaun. (AAnaun.) auzzar Quaresima, Tuenno aozzar 30 i b , vogher. alsà Maragliano, pav. ~ Annovazzi, emil. occ. (piac.) alza Foresti, parm. alzar Malaspina, emil. or. (ferrar.) aizzar Ferri, boi. alzar Coronedi, venez. ~ Boerio, ven.merid. (vie.) alzare (1560, Bortolan), 35 ven. centro-sett. (vittor.) alzar Zanette, Revine alciare (sec. XVII, Tornasi), feltr. alzar (Migliorini-Pellegrini), triest. ~ Pinguentini, istr. ~ Rosamani, alsà i b , alsàr i b , ver. ~ Beltramini-Donati, trent. or. (rover.) alzar Azzolini, 40 lad.ates. (gard.) auzè Lardschneider, owtsé Gartner, autsé i b , bad.sup. alzè (1763, BartolomeiKramer), ~ Pizzinini, livinall. owtsé Tagliavini, Larzonei awtsé i b , fass. utsér (Elwert 195,199), lad. cador. (amp.) alza Quar- 45 tu-Kramer-Finke, awtsà MenegusDiz, owti b , cornei, u&à (Tagliavini, AI Ven. 103), Candide uzà DeLorenzo, t o s e occ. (montai.) arzà[rej Nerucci, garf.-apuano (Castelnuovo di Garfagnana) elzà (Giannini,ID 15), carr. so altsàr (LucianiJD 37), lucch. elzare Nieri, elza Cocci, livorn. alza Malagoli, corso ~ Falcucci, aisà i b , cismont.or. (balan.) ~ Alfonsi, cismont. occ. (Èvisa) aisà Ceccaldi, grosset. or

*ALTIARE

334

(pitigl.) ayddzà (Longo.ID 12), gigl. aysà (Fanciulli,ID 41), issa ib. , altsà i b , artsà i b , amiat. aizza Fatini, sen. ~ Cagliaritano, aizzare i b , umbro occ. (Magione) altsé Moretti, altsà i b , macer. arzà (GinobiliApp. I; GinobiliApp. Ili), Servigliano atsà (Cannili, AR 13), laz. centro-sett. (Valle dell'Amene) addzà MerloDama, velletr. arzà IveCanti, addzà (Crocioni,StR 5), yaddzà i b , Cervara atsà Merlo 78, Subiaco ardzà (Lindstròm.StR 5), roman. arzà (ChiappiniRolandiAgg. ; VaccaroTrilussa), cicolano (Ascrea) ardzà (Fanti,ID 16), aquil. awtsà DAM, Arischia aotsà i b , march.merid. atsà Egidi, abr. avatsà DAM, addzà i b , ayitsà i b , abr.or.adriat. (chiet.) avetsà Merlo, Civitella Casanova atsà DAM, Corvara yawtsà i b , Ortona avidzé i b , gess. awtsà Finamore-1, avetsà i b , ayitsà i b , ayiddzà i b , Alfedena yaldzà DAM, vast. attsà (Jordan,ZrP 42,535), abr.occ. (Scanno) awtsó DAM, molis. (Isernia) yavatsà i b , Venafro aytsà i b , Ripalimosani yevstsà Minadeo, Roteilo yavstsà i b , laz.merid. (sor.) awtsà Merlo 202, jasà (Vignoli,StR 7), Amaseno yadzà Vignoli, yaddzà i b , yiddzà i b , camp, yawtsà (Jordan,ZrP 42,535), nap. alsare (ante 1627, CorteseMalato), auzare i b , avozare (1789, Vottiero, Rocco), alzare (D'AmbraApp.; Andreoli) , aizà Altamura , azàre (D'Ambra; Volpe), azà Volpe, aozàre (ib.; D'Ambra), aozà Volpe, Precida aizà Parascandola , izà ib. , ajanzà i b , isch. ayttsà Freund 45, dauno-appenn. (fogg.) aizà Villani, avetsà i b , àpulo-bar. (minerv.) ialzéie Campanile, andr. alzèie Cotugno, Bisceglie altsó (DeGregorioJD 15,37,42), molf. alza 2

2

2

1

2

2

È probabile un incrocio di *ALTIARE con il tipo 'issare' (< fr. hisser o spagn. izar, a loro volta da oland. hijsen [DEI 2118]), reso possibile sia dalla stretta somiglianza fonetica sia dalla quasi identità di significato (issare = alzare) dei due verbi. Ovviamente, è difficile dire sino a qual punto l'incrocio è valido anche per i dialetti italiani centrali, nei quali ayssà- < *ALTIÀRE è foneticamente regolarissimo; ma il cai. idzàri, in una zona nella quale / + cons. non passa a y + cons, è frutto di incrocio; mentre il nap. (a)izà e il sic. aìsarì/jisari, isarsi, in zone nelle quali / + cons. diventa o può diventare y + cons, rivelano l'incrocio nel fatto che la 3a persona sing. è (a)izza, con accento sulla i; analoga cosa si può dire di elb. aysare, corso isare e aysare, gigl. issa, visto che in ALEIC 1671 gli imperativi (e quindi le vocali rizotoniche) sono rispettivamente aisele, isa e aisu (Fanciullo). 1

*ALTIARE

335

Scardigno, rubast. altsó Jurilli-Tedone, bitont. alzèue Saracino-Valente, bar. aldzà Sada-Scorcia-Valente, grum. alzè Colasuonno, altamur. yaltsè Cirrottola 14, martin. azà (Prete; Grassi 46seg.), ostun. anzàre VDS, Carovigno adzà i b , Palagiano alzè i b , Taranto azàre DeVincentiis, otsàre VDS, lue. awtsà Bigalke, lue. nord-occ. (Brienza) ~ Paternoster, lue.centr. yaBatsà Lausberg, yawtsà i b , luc.-cal. (Tursi, Colobraro) yawtsé Bigalke, cai.sett. awtsàre Rensch, Sant'Agata di Èsaro ~ N D C , yavutsàre i b , salent. atsàre i b , salent. sett. (brindis.) azare VDS, anzà i b , azarl i b , Mesagne adzàri i b , Sava ~ i b , salent. centr. (lece.) ausare i b , auzare i b , Squinzano ausare i b . San Pietro Vernòtico sàre i b , Vèrnole adzàre i b . Nardo ~ i b , azare i b , salent.merid. (otr.) atsàre i b , magi. awsàre (Jordan,ZrP 42,535), salent.centr. (lece.) ddzàre i b , Aradeo adzàre VDS, Gallipoli ~ i b , galat. asare i b . Salve dzàre i b . Castro adzàre i b , cal.centr. auzare N D C , cosent. azare i b , Malito ~ i b , Cotronei idzàrl TestiBattisti 179 , cai.merid. adzàri N D C , arzari ib, catanz. azara CurcioVisioni, regg. cai. jatsàri i b , sic. arzari TrainaS u p p l , ausari (1754, DelBono, Piccitto; sec.XVIII, Spatafora, ib.; Malatesta, ib.), auzari (sec.XVIII, Malatesta, Piccitto; Traina), jisari (ante 1908, Salomone-MarinoRigoli; Tropea 102) , trapan. aisari Piccitto . 2

2

2

Sign. spec. e loc. verb. : it. alzare q. v. tr. 'innalzare socialmente o moralmente, rendere potente, nobilitare' (1300 c a , Gregorio volg, TB - 1663, D. Bartoli, TB; RimatoriCorsi 429; Crusca 1863; Acc. 1941; B; "lett." Zingarelli 1983), tic.alp.centr. (Malvaglia) altsà (VDSI 1,129). It. alzare sopra la luna, fin sopra il cielo 'celebrare sommamente' (ante 1556, Alamanni, TB; ante 1606, B. Davanzati, Crusca 1863); alzare alle stelle 'id.' DD 1974. It. alzare qc. v. tr. 'volgere in su (riferito ad organi come gli occhi, la testa, il viso, il mento)' (1319ca, Dante, B - 1374, Petrarca, B; EncDant.; BoccaccioDecamConcord.; dal 1581, Tasso, B; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; Zingarelli 1983), piem.a. alzfer] la testa (1200ca, SermSubalpConcord.), it. merid. a. altiafrej (l'occlu) (inizio del sec.XIII, RitmoCassin, PoetiDuecentoContini 1,11,37). It. alzare (le pescale, il terreno) v.tr. 'rendere più alto, rialzare, sopraelevare' (ante 1348, G.

336

*ALTIARE

Villani, B; ante 1540, Guicciardini, B; Zinga relli 1983). It. alzare qc. v.tr. 'rubare, sgraffignare' (1545 Cappello,SFI 15,326 - 1602, Serdonati, Man.; 5 Crusca 1863; Ageno,SFI 17), piem. aossè DiSant'Albino, fior, alzare Giacchi, roman. arzà (PratiVoci; ChiappiniRolandiAgg.), nap. auzare (ante 1632, BasilePetrini ; D'Ambra). It. alzare v.tr. 'erigere, edificare, costruire' o (dal 1550, C. Bartoli, TB; Crusca 1863; Acc. 1941; B; Zingarelli 1983), macer. arzà (u mmuru) GinobiliApp. III. It. alzare (le biade) v.tr. 'far crescere' (ante 1556, Alamanni, TB). 5 It. alzare (la superficie di un corpo) v.tr. 'ingrossare (un corpo) e renderlo più elevato' (ante 1574, Vasari, B). It. alzare (un canto) v.tr. 'levare, intonare, emettere (un canto)' (1581, Tasso, B; 1640, 0 G.B. Doni, B; 1893, D'Annunzio, B). It. cercare di alzare (la dote) 'volerla maggiore' (1613, Gir. Leopardi, TB). It. alzare v.tr. 'sollevare da terra' (1808, Pananti, B; 1842, Manzoni, B), piem. aossè Di5 Sant'Albino, aossè d'peis 'sollevare di peso' ib. It. alzare (voti) v.tr. 'innalzare (voti)' (ante 1854, Pellico, B). It. alzare v.tr. 'distare dalla mattonella ( n e l \ gioco del biliardo)' (Man. 1859; Crusca 1863). 1 It. alzare (tonde mete di spighe) v.tr. 'accumulare, accatastare, erigere' (ante 1912, Pascoli, B). It. alzare v.tr. "(term.marin.) tirare la corda per sollevare una vela, un pennone, una ban; diera' (Acc. 1941; B; Barberousse); ~ 'far levare in alto' (1942, Quasimodo, B); ~ 'elevare, portare fino al proprio livello' (1947, Pea, B). Lomb.alp.or. (Albosaggia) vplsà v.tr. 'soi spendere (detto del paiuolo)' (p. 227), lomb. or. J (Toscolano) alsà (p.259), lue.nord-occ. (Picerno) yaBatsà (p.732); AIS 958. Lomb. occ. (mil.) alza v. tr. 'istigare' (SalvioniREW,RDR 4). Pav. (Isola Sant'Antonio) alsà (la fiamma, il J fuoco) v. tr. 'attizzare la fiamma, il fuoco' (AIS I 923, p.159). Grosset. (Gavorrano) altsà v.tr. 'ventolare' (p.571), umbro merid.-or. (Norcia) artsà (p. 576), irp. (Montefusco) atsà (p.723); AIS I 1479; 1480. Salent.centr. (lece.) azzare (la terra) v.tr. 'fare la prima aratura' VDS, Nardo ~ (Personè,GB 6); luc.-cal. (Papasìdero) avuzà 'arare, disso-

337

•ALTIARE

*ALTIARE

338

Àpulo-bar. (biscegl.) alza ni cappeidde 'affibdare il terreno' NDC, sic. ausari Piccitto, caun titolo nefando' (^alzare un cappello Itan -sirac. (San Michele di Ganzarìa) azarl Còcola). ijb - niss.-enn. (piazz.) awttsé 'lavorare le terIt. alzare le carte '(nel gioco delle carte) divire da semina per la prima volta' Roccella. Cal.sett. (Saracena) yawtsà v.tr. 'sciacquare 5 dere il mazzo in due e invertire l'ordine delle due parti prima di distribuirle' (seconda metà 'il bucato' NDC. del sec.XV, CantiCarnasc, B; dal 1688, NoteMalmantile, TB; Crusca 1863; Acc. 1941 ; ZinLoc.: tic.merid. 'alzare le air -» alzare le cigarelli 1983), gen. alsà e carte (Casaccia; Giglia. smondi), moes. (Roveredo) alzaa i cart Rave[t. alzare l'ancore 'salpare' TB 1865 ; nap. au- io glia, breg. (Soglio) altsé lan kàrta (VDSI \zare lo ferro 'id.' (ante 1627, Cortese, D'Am1,129), boi. alzar el cart Coronedi, ven. centrobra; Volpe). sett. (vittor.) alzar le carte Zanette, istr. alsàr le Tic. merid. 'alzare le arie -» alzare le ciglia. carte Rosamani, tose, alzare le carte FanfaniIt. reg. sic. alzare un bambino 'levare un bambiUso, lucch.-vers. (Mutigliano) artsàre le no dal letto e vestirlo' (Tropea,BCSic. 14,4). 15 kàrte (ALEIC p.54), Stazzema eltsàre le Ipiem. 'alzare la bandiera -> alzare lo stendarkàrte (ib. p.55), pis.-livorn. (Putignano) ~ do. (ib. p.53), elb. (Marciana) aysér le kàrte (ib. Piem. 'alzare i barbica -> alzare le ciglia. p.52), cismont.or. (roglian.) isàre le kàrte Piem. 'alzare il becco -» alzare le ciglia. (ib. p. 1), Sergàggia aysare le kàrte (ib. p. Tic. merid. 'alzare il bicchiere -» alzare il go- 20 4), sass. attsàre le kàrte (ib. p.50), macer. mito. arzà le carte GinobiliApp. I l i , abr. or. adriat. Tic.alp.occ. 'alzare il boccale -» alzare il go(pese.) avatsà la kàrta DAM, chiet. ~ i b , mito. molis. (Ripalimosani) yevatsà i kàrta MinaIt. (fare) alzare il bollore 'bollire' (dal 1712, deo, nap. aizà e carte Altamura, alzare t carte Magalotti, TB; B; DD), gen. alsà o bòggio 25 Andreoli, àpulo-bar. (biscegl.) alza ri carte (Casaccia; Gismondi), piem. aossè l'beuj DiCòcola, sic. arzari carti Piccitto; ALEIC Sant'Albino, istr. alsàr el bàio Crevatin, 1788. trent. or. (rover.) alzar el boi Azzolini, nap. aiÀpulo-bar. (biscegl.) alza la chinvinienze 'usazare u vullo Andreoli, àpulo-bar. (bitont.) alzère il riguardo' ('alzare la convenienza Còcola). ue u vùgghie Saracino-Valente, alza u vugghje 30 It. alzare le chiome 'per esprimere ira o raccaSada-Scorcia-Valente. priccio' (ante 1535, Berni, TB); alzare i capelli It. alzare breccia 'fare breccia' (1648, Segneri, 'id.' TB 1865. TB). Tic. merid. 'alzare le ciabatte -» alzare i tacPiem. aossè el cachet -» alzare le ciglia. chi. Tic.alp.occ. 'alzare le calcagne -* alzare i tac- 35 It.a. alzare le ciglia 'insuperbire' (1313ca. chi. Dante, B; 1353, Boccaccio, B), alzare il ciglio It. alzare il cane 'prepararsi a sparare, detto (ante 1363, M. Villani, B; 1546, Aretino, B); 'dei soldati' TB 1865. piem. aussè i barbis 'ib.' Ponza, tic. prealp. •Àpulo-bar. (andr.) altséya la kàypa da inda (Grancia) alza sii i barbis 'id.' (VDSI 1,129), u sàkka 'sveltirsi, evolversi, attivarsi' Cotu- 40 tic. alp. centr. (Calpiogna) auzè l cóli me n 'òca gno. ib.; piem. aussè 7 bech 'id.' Capello; aussè 7 It. alzare i capelli -> alzare le chiome. nass 'id.' i b , aussè 7 nas (Zalli 1815; Ponza), It. alzare il capo 'cercare di affermarsi' (1765, aossè el nas DiSant'Albino ; aussè 7 cachet •Baretti, B), tic. alp. centr. (Leòntica) alza l'eò 'id.' Ponza, aossè el cachet DiSant' Albino ; (VDSI 1,129), cismont. occ. (Èvisa) alza u ca- 45 tic. merid. (Stabio) valzà i ar 'id.' ('alzare le pu Ceccaldi; roman. arzà la testa 'id.' (1831, ali VDSI 1,129), valzà i ari ('alzare le arie 'BelliVigolo 350,10; 1835, ib. 2218,10; Vaccaib.), livorn. alza ll'ària Malagoli, àpulo-bar. •roTrilussa), sic. auzari la testa Piccitto ; it. al(rubast.) altsó l ària Jurilli-Tedone, bar. alzare il capo 'risorgere (riferito ad estinti)' Crudzà l ària Sada-Scorcia-Valente ; roman. arzà sca 1863; ~ 'darsi svago, non pensare ai ma- 50 le penne 'id.' (1831, BelliVigolo; VaccaroTriJanni' TB 1865, piem. aossè la testa 'rimettersi lussa). in buono stato' DiSant'Albino ; it. non alzare il Piem. aossè la eoa 'alzar la coda, insuperbire' 'capo dal piatto 'mangiare rapidamente' ZingaDiSant' Albino ; lomb.or. (berg.) alsà la cua relli 1970. 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

*ALTIARE

339

340

'id.' Tiraboschi, sic. auzari la cuda Piccitto; piem. aussè 7 cui Zalli 1815, aossè el cui DiSant'Albino. Tic. alp. centr. 'alzare tt collo'' -» alzare le ciglia. Apulo-bar. (biscegl.) alza u cunte 'tener conto, calcolare' Còcola. It. alzare le corna 'insuperbire, ribellarsi' (ante 1374, Petrarca, B; dal 1602, Serdonati, Crusca 1863; TB; Acc. 1941; Zingarelli 1983), piem. ì aussè i còrn Zalli 1815, aossè ii com DiSant' Albino, tic. prealp. (lugan.) alza i còrni (VDSI 1,129), mil. ~ Cherubini, boi. alzar el coren Coronedi, venez. alzar i corni Boerio. Tic. prealp. alza i coi -> alzare i tacchi. ì It. alzare la cresta 'cercare di affermarsi, di farsi valere, insuperbire' (dal 1508, Calmeta, Mengaldo,LN 21,134; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; B'; Zingarelli 1983), piem. aussè la cresta Zalli 1815, aossè la cresta DiSant'Albi- a no, b.piem. aussè i cresti Tonetti, tic.alp. centr. (Faido) auzè la cresta me n gali (VDSI 1,129), lomb.alp.or. (posch.) alza la crésta Tognina, lomb.or. (berg.) alsà la gresta Tiraboschi, emil. occ. (parm.) alzar la gresta Malaspi- 2. na, istr. alzar la cresta Rosamani, alsàr la crésta i b , ver. alsàr le gréste Beltramini-Donati, trent. or. (rover.) alzar la gresta Azzolini, triest. alza la cresta Rosamani , roman. arzà la cresta (1832, BelliVigolo 821,4). c Piem. 'alzare il culo -> alzare la coda. It. alzare il dito -> alzare la fede. It. non aver forza d'alzare un dito 'sentirsi debole a ogni fatica' TB 1865, non osare alzare un dito 'non aver coraggio o potere' ib.; non 3i alzare un dito 'non fare nulla, stare in ozio' Zingarelli 1970, tic.alp.occ. (Losone) [migaj altsà un did (VDSI, 1,129), breg. (Vicosoprano) [nu] alzar un dent ib. - Venez. alzar el deo 'applaudire' ("antiq." Boerio). 4c Piem. aossè la doja -> alzare il gomito. Nap. auzare famma 'guadagnarsi fama' (ante 1627, CorteseMalato). It. alzare la fede 'giurare, confermare una promessa' (1547, D'Ambra, Crusca 1863; ante 45 1571, Cellini, B); alzare il dito 'id.' (ante 1587, G.M. Cecchi, B). It. alzare il fianco 'riempirsi di cibo ; bere soverchiamente' (1526, Aretino Petrocchi - Oudin 1643; Crusca 1863; TB; "raro" Zingarelli 50 1970), piem. aossè elfìanch DiSant'Albino. 3

3

1

3

Cfr. friul. alza la creste PironaN.

ALTURE

Àpulo-bar. (ostun.) yantsà li fika 'toglierei! fichi dal sole' VDS. Nap. auzare lo ferro -» alzare l'ancore. Venez. alzar ifoli 'prendere baldanza' Boeriol far alzar ifoli a q. 'infiammare, invogliare' ib. It. alzare la fronte 'segno di resistenza e di col raggio' (TB 1865; Acc. 1941). Tic.prealp. (Grancia) altsà la gamba ' o r 3 nare (detto dei cani)' (VDSI 1,129); àpulo-bari (biscegl.) alza ri gamme -> alzare i piedi. Tic. alp. occ. alza i gami -*• alzare i tacchi. It. alzare un giuoco 'fare una burla' (ante 15331 Ariosto, TB). It. alzare la gloria 'insuperbirsi bevendoj (1906, Nieri, B), piem. aussè la glòria Zalli 1815. It. alzare il gomito 'bere eccessivamente, ubrià-' carsi' (dal 1742, Fagiuoli, B; Crusca 1863; TBf| Acc. 1941; Zingarelli 1983), lig.occ. (sanrenw)] ajssà u gùmeu Carli, gen. alsà o gòmmio Celi saccia, alsà o gòmio Gismondi, lig.or. (Casesoprane, Botasi, Reppia) arsa u gómiyu Plomteux, piem. ause 7 gomo (1783, PipinoRacc.-2), aussè 7 goumon Capello, aussè 7 gomo Zalli 1815, aossè el gomo DiSant'Albino, b. piem. (valses.) aussèe 7 gumbiu . Tonetti, tic.alp.occ. (Sonogno) altsà el gómbet (VDSI 1,129), mil. alsà el gombet Angiolini, lomb.or. (cremon.) alza elgomet Lancetti, vogher. alsà ar gumi Maragliano, emil. occ. (parm.) alzar al gomed Malaspina, lunig. azà o gòmedo Emmanueli, boi. alzar al gómd Coronedi, venez. alzar el còmio Boerio, istr. ~ Rosamani, garf.-apuano (carr.) altsàr l gómet (Luciani,ID 37), macer. arzà lu gùmmutu GinobiliApp. I l i , àpulo-bar. (andr.) altséya u gùveta Cotugno. - Piem. aussè la douja 'bere eccessivamente' Capello, aossè la doja DiSant'Albino ; aussè la majolica 'id.' Ponza, aossè la majolica DiSant' Albino ; aussè ben 'id.' Zalli 1815; tic.merid. (Stabio) valtsà u bicér 'bere soverchiamente' (VDSI 1,129), emil. occ. (piac.) alza al biccer Foresti; tic.alp.occ. (Cavigliano) alza il bucaa 'id.' (VDSI 1,129); lomb.or. (bresc.) alsà de bocal 'id.' Gagliardi 1759. It.a. elcare la gonella 'tirarla su' (fine del sec.XIII, MemorialiBol, Monaci 116/2,9); it. alzare le vesti 'id.' (1353, BoccaccioDecamConcord.; ante 1595, Tasso, TB), piem. aussè la vesta Zalli 1815, aossè la vesta DiSant'Albino, roman. arzà la vesta 'tirar su la sottana' (1834, BelliVigolo 1788,13; VaccaroTrilussa); it. alzare i panni 'disporsi all'atto sessuale'

341

• 1 iTIARE

,IS34 AretinoAquilecchia) ; alzare il grembiuli'rimanere incinta' (1887, ScottiFaldella 64); cai merid. (Soverato) atsàre i vestiti 'riporre i vestiti' N D C . Ir alzare il grembiule alzare la gonnella. s jt alzare gridi 'gridare, dolersi gridando' (ante 1538, Chiabrera, TB); alzare un grido 'id.' DD 5974' alzar grido 'andare in fama, essere celebrato' (ante 1685, D. Bartoli, TB); bar. aldzà id ràgg» 'alzare il raglio, gridare' Sada-Scor- 10 eia-Valente. Piem. aossè le grole -* alzare i tacchi. It. merid. alzare l'idea 'essere superiore a ogni immaginazione' Siniscalchi 1912. It. merid. alzare il letto 'rivoltare i materassi' 15 Siniscalchi 1912, nap. aytsà 'o lyétto Altamura, aizare u lietto Andreoli, alzare lo lletto Volpe, dauno-appenn. (fogg.) alza lu liette Villani, àpulo-bar. (andr.) altséya u liytta Cotugno, biscegl. alzò u leitte Còcola, bitont. al- 20 zèue u latte Saracino-Valente, bar. aldzà u liatta Sada-Scorcia-Valente, tarant. azar 'u lietto DeVincentiis ; nap. alsare li matarazzi 'id.' Volpe, dauno-appenn. (fogg.) alza li mataràzze Villani, aizà li mataràzze ib. 25 Piem. 'alzare la majolica -*• alzare il gomito. It. alzare la mano 'percuotere ; picchiare' (ante 1321, Dante, TB; 1353, Boccaccio, B; ante 1646, Buonarroti il Giovane, B; Crusca 1863; TB; prima del 1925, Panzini, B; Acc. 1941), ci- 30 smont.occ. (Èvisa) alza a manu Ceccaldi; it. alzare le mani 'id.' (ante 1573, Bronzino, B; 1891, D'Annunzio, B); alzare le mani su qc. Zingarelli 1970, piem. aossè le man DiSant'Àlbino, tic.alp.occ. (Cugnasco) dalzà i mai 35 (VDSI 1,129), mil. alza t man Cherubini, ven. centro-sett. (vittor.) alzar le man Zanette, ver. alsàr le mane Beltramini-Donati, macer. arzà le ma' GinobiliApp. III, abr.occ. (Introdacqua) awtsà la ména DAM, molis. (Ripa- 40 limosani) yevatsà t mòna Minadeo, nap. auzarle mano (1783 c a , Cerlone, Rocco), àpulobar, (andr.) altséya ra màyna Cotugno, rubast. altsó re mmóna Jurilli-Tedone, bitont. alzèue re mèune Saracino-Valente, cai. merid. 45 (catanz.) azare e manu N D C , sic. jisari i manu Tropea 102, sic.reg. alzare le mani ib.; it. alzare le mani al cielo 'ringraziare, essere contento di una cosa' (1353, Boccaccio, Crusca 1863; ante 1565, Varchi, ib.; 1613, Gir. Leopardi, so TB; Zingarelli 1983), s i c a . alza[ri] Il manu in chela (sec.XV, PoesieCusimano), auza[ri] i b , piem. aossè le man al cel DiSant'Albino; it. alzare la mano 'darsi per vinto' (1553, Gelli, 1

342

*ALTIARE

Man.; DD 1974), alzare le mani Zingarelli 1970; alzare la mano 'largheggiare, esagerare' (1684, Redi, B); ~ 'perdonare, assolvere dai peccati' Man. 1859, àpulo-bar. (bitont.) alzèue la mèune Saracino-Valente; roman. arzà la mano 'salutare, benedire (riferito al Pontefice)' (VaccaroTrilussa; ConcordBelli); àpulobar, (biscegl.) alza mane 'cessare di fare, sospendere' Còcola, bar. aldzà móna 'sospendere il lavoro ; mangiare un boccone a mezzogiorno, in campagna' ('alzare mani SadaScorcia-Valente), grum. alzè méne Colasuonno. It. alzare a marino 'andar via velocemente' Man. 1859. Nap. aisare li matarazzi -> alzare il letto. It. alzare i mazzi 'andare in collera, far chiasso' (sec.XIV, Pataffio, TB; ante 1705, Nomi, B; 1742, Fagiuoli, B; Crusca 1863), t o s e ~ Zingarelli 1970, sic. ausari li mazzi Piccitto; it. alzare i mazzi 'rubare' (ante 1558, D'Ambra, B; PratiVoci); ~ 'andarsene' (1566, Salviati, TB; Oudin 1643). It. alzare la mensa 'tripudiare' (1650, Rosa, TB). It. alzare la mira 'rivolgere i pensieri, l'attenzione, le aspirazioni ad un obiettivo determinato' (ante 1604, M. Adriani, B - 1742, Fagiuoli, B); ~ 'esigere un prezzo troppo alto, avanzare richieste sproporzionate' (1707, Moneti, B; ante 1742, Fagiuoli, B); ~ 'dirigere la bocca da fuoco di un'arma verso un punto determinato' Petr. 1891. Àpulo-bar. (biscegl.) alza ri màschie -» alzare le spalle. Mil. volzà el mus 'mettere il broncio' (ante 1699, Maggilsella), àpulo-bar. (biscegl.) alza u musse 'fare lo schizzinoso; ingrugnire' Còcola. Piem. 'alzare il naso' -* alzare le ciglia. Bar. aldzà w écca 'vigilare' ('alzare l'occhio Sada-Scorcia-Valente). It. alzare gli orecchi 'prestare attenzione' (1581, Tasso, B), march.merid. atsé le récca Egidi, l u e yawtsà la degi Bigalke. Piem. oussa l'oussa 'andiamo, andate!' Capello, aussa l'ossa ZalliGionta, aossa l'ossa DiSant'Albino. It. alzare i panni -> alzare la gonnella. It. alzare le pelli '(term. di conciatori) toglierle dal bagno per poi rituffarle' TB 1865. Roman, 'alzare le penne -> alzare le ciglia. Tic. alp. occ. (Brissago) alza de pes 'rimproverare' ('alzare dì peso VDSI 1,129); Gordevio alza sii da pianta 'id.' ib. 1

1

1

1

*ALTIARE

343

344

* ALTI A RE

It. alzare la pianta 'rilevarla, ritrarla in diseIt. fare alzare lo stomaco '(detto dì cibo o begno' (Oudin 1643; ante 1694, Segneri, TB). vanda) spingere al vomito o alla nausea' TB Fior, arzare 'piedi 'invito che si rivolge a chi 1865. entri in una stanza non spazzata, per non It. alzare le suole -> alzare i tacchi. sporcarsi' Camaiti; tic.alp.occ. (Sant'Abbon- 5 It. alzare un suono 'rendere acuto un suono' dio) fagh alza i pè 'scacciare' (VDSI 1,129); TB 1865. nap. auzar lo pede 'fuggire, svignarsela' RocIt. alzare i tacchi 'fuggire, svignarsela' (dal co ; àpulo-bar. (andr.) alzàie u pèide 'cammina1891, Petr.; Acc. 1941 ; B; Zingarelli 1983), gerre in fretta, a passi lesti' Cotugno, biscegl. alza go milit. ~ (CortelazzoM. A , S M L V 19,46), u pèide Còcola, rubast. altsó u péta Jurilli- io tic. prealp. (Melide) alzfàj i tacch (VDSI Tedone, bar. aldzà u péta Sada-Scorcia-Va1,129), ven. centro-sett. (vittor.) alzar i tac Zalente; biscegl. alza ri gamme 'id.' Còcola. nette, istr. alzar i tachi Rosamani, lad. cador. Roman, gerg. arzà porvere 'fare chiasso, provo(Càndide) utsà i tàki DeLorenzo, roman. arcare confusione: sollevare un polverone' (Calzà er tacco (BelliVighi 368; 1835, BelliVigolo derone.LN 33,102; 1955, JacqmainPasoli- ìs 2249,10); it. alzare le suole 'id.' B 1961, piem. ni.LingAntverp. 4,119). aussè le sole Capello, aussè le sóle Zalli 1815, aossè le sóle DiSant'Albino, b.piem. (valses.) It. alzare i prezzi 'rincararli' (ante 1580, V. Boraussè l soli Tonetti, piem. aussè le groule 'id.' ghini, B - 1664, Dati, B; dal 1863, Crusca; TB; Ponza, aossè le grole DiSant'Albino, aussè la Acc. 1941; Zingarelli 1983), piem. aossè d' pressi DiSant'Albino, tic. prealp. (lugan.) alza 20 groula Ponza, tic. prealp. (Birònico) alza i còt 'id.' (VDSI 1,129); tic.alp.occ. (Maggia) alza i iprezi (VDSI 1,129), mil. alsà i presi Angiolitalói 'id.' ib. ; Gordevio alza i garól ('alzare le ni, boi. alzar al prezi Coronedi, nap. aytsà o cosce ib.); Cugnasco dalzà t carchegn 'id.' préttso Altamura, alzare u prezzo Andreoli, ('alzare le calcagna ib.); tic.merid. (Pedrinaàpulo-bar. (biscegl.) alza il preizze Còcola; it. alzare i salari 'aumentarli' (1931, Papini, B). 25 te) valzà i sciavatt ('alzare le ciabatte ib.). Tic. alp. occ. alza i talói -* alzare i tacchi. Tic. alp. centr. (Rossura) auzè il querc 'entuBar. aldzà la tàvwa 'sparecchiare la tavola' siasmarsi, andare in estasi' ('alzare il coperSada-Scorcia-Valente. chio VDSI 1,129). Roman, arzà la testa -» alzare il capo. Bar. 'alzare i ragli -> alzare gridi. Venez. alzar i registri 'prendere baldanza' Boe- 30 It. alzare un vascello 'andare scoprendo sempre più un vascello, guadagnando cammino rio. nell'inseguirlo' (Saverien 1769 - TB 1865). It. alza remi! imp. 'comando di alzare i remi in It. alzare le vele 'spiegare al vento le vele, parsegno di onore' (Saverien 1769 - B 1961; tire' (dal 1313 c a . Dante, B; Crusca 1863; TB; Acc. 1941). It. alzare le risa 'ridere con strepito' (ante 35 Acc. 1941; Zingarelli 1983), alzare vela Florio 1598, venez. alzar le vele Boerio, elb. alzare la 1543, Firenzuola, B; dal 1729, Crusca; TB; vela (Cortelazzo,ID 28), aisare la vela ib. Acc. 1941). It. alzare vescica 'far sorgere rigonfiamenti' It. alzare i salari -» alzare i prezzi. (ante 1745, Crudeli, TB). It. alzare le spalle 'far spallucce (segno di fastidio, di contrarietà, di indifferenza)' (dal 1842, 40 It. alzare le vesti -> alzare la gonnella. It. alzare la voce 'gridare, protestare, essere arManzoni, B; Acc. 1941; Zingarelli 1983), rogante' (dal 1319ca, Dante, EncDant.; Crupiem. aussè la spala Capello, aossè le spale sca 1863; TB; Acc. 1941; B; Zingarelli 1983), DiSant'Albino, b. piem. (valses.) aussèe i spalli s i c a . alza[rl] la vachi (sec.XIV, VangeloPaTonetti, tic. prealp. (Camignolo) alza i spali (VDSI 1,129), àpulo-bar. (bitont.) alzèue re 45 lumbo), lig. occ. (sanrem.) ajssà a vùuxe Carli, gen. alsà a voxe Casaccia, piem. aussè la vous spàdde Saracino-Valente, cai. merid. (NicòteCapello, aussè la vos (Zalli 1815; Ponza), aosra) atsàre i spàyi N D C ; àpulo-bar. (bisè la vos DiSant'Albino, b. piem. (valses.) ausscegl.) alza ri màschie 'id.' Còcola. sèe la vos Tonetti, lomb.alp.or. (posch.) alza It. alzare lo stendardo 'promuovere un'impresa, farsene capo' (dal 1600, B. Davanzati, B; 50 la us (VDSI 1,129), mil. alsà la vós Angiolini, lomb.or. (berg.) alsà la us Tiraboschi, emil. Crusca 1863; TB; Acc. 1941), piem. aossè la occ. (parm.) alzar la vosa Malaspina, boi. albandiera DiSant'Albino ; it. alzare la propria zar la vous Coronedi, ven. centro-sett. (vittor.) bandiera 'esprimere i propri principi ideali' alzar la voze Zanette, istr. alsar la vose Rosa(1821, Giordani, B). 1

1

1

1

1

•ALT1ARE

345

mani ver. alsàr la vosse 'id.; comandare, rimv é r a r e ' Beltramini-Donati, trent. or. (rover ) alzar la voce 'gridare, protestare, essere arrogante' Azzolini, cismont. occ. (Èvisa) alza a vóce Ceccaldi, macer. arzà la vóce Ginobi- 5 liApp. NI, roman. arzà la vosce (1835, BelliVilo 1934,9), abr.occ. (Introdacqua) autsà la vóca DAM, molis. (Ripalimosani) yevatsà a vaca Minadeo, nap. aoza[r] boce (1699, Stianola, Rocco), artsà à vóce Altamura, aiza- 10 re a voce Andreoli, àpulo-bar. (andr.) altséye la vàwce Cotugno. It. alzare un volo '(venat.) snidare (riferito al cane da caccia); provocare l'alzata di un branco d'uccelli' (1952, Calvino, B), cal.centr. 15 (Crùcoli) atsàre lu vùlu N D C ; it. alzare 'id.' Zingarelli 1970. It.a. alzare v.assol. 'cessare (riferito alla pioggia)' (ante 1348, G. Villani, TB); it. ~ 'sorgere 20 (riferito al sole)' (ante 1388, Pucci, AgenoVerbo 85; 1530, Bembo, B). It. alzare v. assol. 'crescere di livello, di altezza (parlando del mare, della neve, di piante)' (ante 1363, M. Villani, B - 1712, Magalotti, B; 25 Crusca 1863; TB; Acc. 1941), amiat. arzà Fatini. Catan.-sirac. (Bronte) azarl v.assol. 'traboccare (riferito all'acqua che bolle)' Piccitto. It. alzare v.assol. 'levarsi in volo (detto degli 30 uccelli)' (seconda metà del sec.XIV, Soldanieri, RimatoriCorsi 745; 1600, B. Davanzati, B). It. alzare v.assol. 'misurare in altezza' (1550, Vasari, B - 1696, Baldinucci, Crusca 1863; 35 TB). It. alzare v.assol. 'crescere di valore, di prezzo' (dal 1558, B. Segni, B; Ageno Verbo 85; Crusca 1863; TB; DD), tic.alp.occ. (Peccia) alza (VDSI 1,129), fior. ~ Fanfani. 40 It. alzare v.assol. 'levarsi (della fiamma)' (1898, D'Annunzio, B). It. alzare v.assol. 'crescere di alcolicità (riferito al vino)' (1928, Tombari, B). It. alzare v.assol. 'flettere eccessivamente lo 45 stinco e l'avambraccio nell'ippica' B 1961. Cai.merid. (Dàvoli) azarl v.assol. 'fare il festino nella sera di Carnevale' N D C . Sass. attsé v.assol. 'salire' (AIS 1612, p.922), salent. alzare (SalvioniREW,RDR 4), arzlare 50 i b , messin. occ. (Caronìa) aisarl 'id. (parlando della febbre)' Piccitto. Piem.a. alfa v.impers. 'ci si volge col vento alto' (sec.XIII, LeviE.MélJeanroy 288).

346

* ALTI ARE

It.a. alzarsi v.rifl. 'tirarsi su gli abiti' (ante 1292, Giamboni, B - 1375, Boccaccio, Man.); march.merid. (Ripatransone) yatsàssa (le suttana) 'id.' Égidi, roman. arzàse (la vesta) 'tirarsi su la sottana' (1832, BelliVigolo 821,7; VaccaroTrilussa), nap. alzarse (a vésta) (Altamura; Andreoli), alzarese (le mmantche) Volpe, àpulo-bar. (biscegl.) alzasse la veste Còcola. It. alzarsi i panni 'disporsi all'atto sessuale' (1536, AretinoAquilecchia), alzarsi la sottana 'id.' (TB 1872 s.v. sottana); moes. (Mesocco) altsà[ss] (el skussà) 'alzarsi il grembiule, detto di donna incinta' (VDSI 1,129). It. alzarsi v.rifl. 'andare in alto' (ante 1306, Jacopone, B; dal 1581, Tasso, B; Crusca 1863; TB; Zingarelli 1983), march.merid. (Montefiore dell'Aso) atsàssa 'id. (parlando di Cristo)' Egidi. It. alzarsi v.rifl. 'levarsi, sorgere, spuntare (riferito al sole, alla luna, alle stelle)' (1353, Boccaccio, B; dal 1638, Chiabrera, B; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; Zingarelli 1983), sic. auzarfisi] (sec.XVII, Anonimo, Piccitto; sec. XVIII, Malatesta, ib.). It. a. alzarsi v. rifl. 'crescere (parlando dell'ira)' (1493, MaioGaeta). It. alzarsi v.rifl. 'levarsi in volo' (1532, Ariosto, B; 1555, Matraini, B; Crusca 1863; dal 1912, Pascoli, B; Zingarelli 1983), moes. (Soazza) laltsàss (VDSI 1,129), sic. ausarsi Piccitto, auzarsi i b , azarsi i b , isarsi i b , ausàrisi (ante 1908, SalomoneMarino-Rigoli). It. alzarsi v.rifl. 'elevarsi di grado, di dignità, di onore' (1532, Ariosto, TB - 1765, Baretti, B; Crusca 1863; TB), venez. a. ~ (1424, SprachbuchPausch 186), roman. a. alzarse (1358 c a , ColaRienzo, TestiTrecento,Migliorini-Folena 70,15), piem. aossesse DiSant'Albino, amiat. (Arcidosso) arzàfrse] Fatini; b.piem. (valses.) aussèesi 'sollevarsi; risollevarsi negli affari' Tonetti. It. alzarsi v.rifl. 'piegarsi all'insù (parlando dei manichi)' (ante 1543, Firenzuola, TB). It. alzarsi v.rifl. 'crescere di altezza, di livello, sollevarsi (parlando dell'acqua, dell'onda, di oggetti)' (1546, Alamanni, B - 1642, Galilei, Crusca 1863; dal 1907, Carducci, B; Zingarelli 1983). It. alzarsi v.rifl. 'levarsi in piedi; rizzarsi' (dal 1564, Vopisco; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; B; Zingarelli 1983), lig.occ. (sanrem.) aisasse Carli, gen. alsàse Casaccia, piem. aussesse Capello, aossesse DiSant'Albino, b.piem.

*ALTIARE

E

(vercell.) awsési (Vola; Argo), mil. olzass (ante 1699, Maggilsella), trent. or. (rover.) alzarse Azzolini, bad.sup. s'alzè (1763, BartolomeiKramer), pis. arsassi Malagoli, cismont. or. (balan.) alzassi Alfonsi, grosset. (gigl.) ay- s sàfssi] (Fanciulli,ID 41), isàssi i b , ansassi ("disusato" ib.), alzassi i b , roman. orzasse (VaccaroTrilussa; "plebeo" ChiappiniRolandiAgg.), alzasse ChiappiniRolandiAgg, aquil. (Arischia) aotsàsse DAM, teram. (Sant'O- ic mèro) addzàsss i b , Bellante ~ i b . Campii haddzàssd DAM, abr.or.adriat. avatsàrsa i b , abr.occ. (Introdacqua) awtsàrasa DAM, Scanno awtsórasa i b , molis. (Venafro) aytsàrs3 ib.; molis. (Ripalimosani) ge- ìs vstsàrstsB Minadeo, nap. auzar[se] (ante 1627, CorteseMalato), aozarse (ante 1632, Basile, Rocco), alzarse (1702, Cuorvo, D'Ambra; Altamura; Andreoli), aizàrese Volpe, àpulobar, (bitont.) alzasse Saracino-Valente, tarant. 20 azarsi DeVincentiis, cai. (Maratea) aytsà[risi] Bigalke, sic. auzartfsl] (sec. XVIII, Malatesta, Piccitto), ausari[si] (sec. XVIII, Spatafora, Piccitto), alzarfìsi] Traina, arzarisi (prima del 1930 c a , Trischitta, Piccitto), messin. or. 25 (Tortorici) arzarfisi] i b , catan.-sirac. (Randazzo) ~ i b , niss.-enn. (nicos.) ~ (Tropea,BALI NS. 13/14,46). It. alzarsi (la sillaba, un mormorio) v.rifl. 'farsi sonoro' (ante 1565, Varchi, B; 1842, Manzoni, 30 B); alzarsi 'acutizzarsi (riferito a un suono)' (ante 1647, G.B. Doni, TB); ~ 'farsi sonoro, forte (detto di voce o grido)' B 1961. It. alzarsi v.rifl. 'crescere in potere' (ante 1566, Caro, TB). 35 It. alzarsi v. rifl. 'erigersi (parlando di oggetti e di costruzioni)' (1581, Tasso, B; 1600, G. Bardi, B; Crusca 1863; 1920, D'Annunzio, B 1953, Manzini, B). It. alzarsi v.rifl. 'levarsi (dal letto)' (dal 1643, 40 Oudin; Crusca 1863; TB; B; Zingarelli 1983), piem. aussesse (dal lei) Zalli 1815, venez. alzarse (dal leto) Boerio, corso aisassi Falcucci, march.merid. atsàsss Egidi, grosset. (gigl.) altsàfrsi] (Fanciulli,ID 41), macer. arzàfrsi] 45 GinobiliApp. I l i , roman. orzasse (VaccaroTrilussa; BelliConcord.), aquil. (Arischia) aozasse DAM, march.merid. atsàsss Egidi, teram. (Sant'Omero, Bellante) addzàssa DAM, abr.or.adriat. (Pràtola Peligna) avsdzàrsa so i b , abr.occ. (Introdacqua) autsàrasa i b . Scanno audòrsss i b , molis. (Venafro) aitsàrdza i b , nap. auzarese Rocco, aizarese (da lo lietto) Volpe, àpulo-bar. (rubast.) altsàssa

Jurilli-Tedone, bitont. alzasse Saracino-Valente, martin. azarse Prete, tarant. azarsi DeVincentiis, luc.-cal. (Maratea) aytsàfrisi] Bigalke, sic. ausarfisi] (sec. XVIII, Malatesta, Piccitto), alzarisi Traina. Àpulo-bar. (rubast.) altsàsss tséyta 'levarsi dello sposo o della sposa il giorno successivo al matrimonio' ('alzarsi zito 'sposo' Jurilli-Tedone). It. alzarsi contro a q. v.rifl. 'insorgere' (1684 D. Bartoli, B), alzarsi (a vendetta ed a guerra) (ante 1831, Colletta, B), alzarsi (1939, Ojetti B). It. alzarsi v. rifl. 'l'accrescersi (riferito ai prezzi)' (ante 1700, Moniglia, TB). It. alzarsi il cuore a q. 'espressione di contentezza e di turbamento' (ante 1708, I. Nieri TB). It. alzarsi v. rifl. 'allontanarsi, rimuoversi' (ante 1712, Magalotti, TB), piem. aossesse DiSant' Albino. It. alzarsi v. rifl. 'nobilitarsi (riferito allo stile)' (1725, RegoleOsservLinguaTosc, TB), piem. aossesse (ant l'stil) DiSant'Albino. It. alzarsi v. rifl. 'levarsi, spirare con forza (riferito al vento)' (dal 1797, D'AlbertiVillanuova; Crusca 1863; Acc. 1941; B; Zingarelli, 1983), tic.alp.centr. (Chiggiogna) u s'àuza lo veni v. impers. (VDSI 1,129); it. alzarsi 'diffondersi nell'aria (riferito ad un profumo, un I olezzo)' (1942, Linati, B). Loc. : it. alzarsi in punta di piedi 'alzarsi sollevando i talloni' (dal 1842, Manzoni, B; DD), triest. alzarse in ponta de pie Pinguentini, venez. ~ Boerio, istr. ~ Rosamani, trent. or. (rover.) alzarse 'n ponta de pè Azzolini. Tic.alp.centr. (Sant'Antonio) altsàss da vùs v.rifl. 'gridare, protestare, essere arrogante' (VDSI 1,129), tic.alp.occ. (Mergoscia) altsàss in der vós ib. Mant. alzàrs in pè v.rifl. 'impennarsi' (1870 c a , BonzaniBarozzi-Beduschi); piem. aossesse sui pe d'darè 'id.' DiSant'Albino, nap. aizarese 'id. (parlando del cavallo)' Rocco. Gen. alzàse v. rifl. 'levare il capo (riferito al vino quando nel bollire solleva la vinaccia)' (Paganini 104; Casaccia). Piem. ausesse v.rifl. 'fuggire, prendere il volo' D'Azeglio, aossesse 'levarsi, partire' DiSant' Albino; ~ 'ingrandire, divenire grande' ib. I Grosset. (vit.) orzasse v.rifl. 'crescere (riferito a piante)' (Petroselli 188,197). Piem. aussesse v. impers. 'schiarirsi (riferito a fenomeni atmosferici)' Capello, aussesse Zalli 1

349

•ALTURE

*ALTIAR

F1815» aossesse DiSant'Albino, cismont.or. (bai Jan.)' alzassi u tempu Alfonsi; tic.alp.centr. (Gudo) le s dalza la nebia 'si alza la nebbia' (VDSI 1,129), moes. (Soazza) el califlo s làuza ib.

350

l

5

-Agg- verb. : it. alzato 'sollevato, rialzato, rivolto verso l'alto' (ante 1292, Giamboni, Crusca fi 863 - 1374, Petrarca, B; TestiSchiaffini 7 172,12; DanteMaianoBettarini; Boccaccio- 10 mecamConcord.; dal 1566, Caro, Crusca 1863; TB; Acc. 1941; B; Zingarelli 1983), .pad.à. olzade agg.f.pl. (ante ^ 1389, Rime"FrVannozzoMedin), piem. aussà agg.m. Ponza, aossà DiSant'Albino, emil. occ. (parm.) al- 15 I t a Pariset, trent. or. (rover.) ~ Azzolini, aquil. (Arischia) aotsàtu DAM, Cerchio awtsàts ib, abr.or.adriat. (Ortona) avidzèts i b , gess. ayddzàts i b . Vasto addzàts i b , Tufillo audzàts i b , abr.occ. (San Benedetto in Perii- 20 lis) avatséta i b , Vittorito awtsàts i b , Pràhtola Peligna avatsàta i b , Sulmona awtsàts ib, Introdacqua ~ i b . Scanno awtsóta i b , molis. (Venafro) aytsàta i b , àpulo-bar. (rubast.) altsóta Jurilli-Tedone. 25 It. (ali di uccelli) alzate agg. f. 'aperte, spiegate' (1313ca., Dante, EncDant.; ante 1535, Berni, TB). It. alzata agg. f. 'succinta (con la veste rialzata)' (1319ca, Dante, B - 1530, Sannazaro, TB; 30 EncDant.; AgenoRimatoriCorsi,RPh 31,105; FredianiSimintendiOvidio; Crusca 1863; TB), perug. a. (putane) algate (al buono modo) agg. f. (1335, AnnaliUgolini 95,2) , sen. alzate alle ritonde 'avendo rialzato il vestito torno torno, 35 e non davanti soltanto' (1866, Rime, ib. 305 n 41bis), alla ritonda alzata (1878, Campani, ib.). It. (argine, terra, muro) alzato agg. 'edificato, costruito, accumulato' (1320, Crescenzi volg, 40 B; ante 1565, Varchi, B; 1779, Targioni Tozzetti, B; ante 1831, Colletta, B; Crusca 1863; Acc. 1941). It. alzato agg. 'disegnato in alzato' (ante 1574, Vasari, TB). 45 It. alzato agg. 'che si è levato dal letto, che rimane in piedi a vegliare' (ante 1584, Grazzini, TB; dal 1793, Goldoni, B; Zingarelli 1983). It. alzato agg. 'cresciuto di valore, rincarato' 4

4

Espressione ellittica: "con le vesti sollevate (fino alla cintola)" (AnnaliUgolini 305).

*ALTIARE

(ante 1588, Sassetti, TB; dal 1865, TB; Acc. 1941; B). It. (lingua) alzata a qc. agg. 'elevato nel grado, nella dignità' (1600, B. Davanzati, B; 1937, Ojetti, B). It. alzato agg. 'sorto nel cielo (riferito al sole o alle stelle)' (prima del 1925, Panzini, B). It. alzato agg. 'sollevato in volo' (1956, Montale, B). Corso alzata agg. 'rilevato (riferito al pane per indicare il rigonfiamento della pasta per effetto del lievito)' Falcucci. Cai. centr. azatu agg. 'scarico' N D C . Cai.merid. (Rocella Iònica) adzàtu agg. 'libero (riferito ad un uomo che non porta alcun peso addosso)' N D C . Cai. merid. (Cittanova) auzzatu agg. 'conservato' N D C . Sintagmi : it. con le vele alzate 'con le vele spiegate, distese' (ante 1588, Sassetti, B). It. animo alzato 'animo irritato' (ante 1606, B. Davanzati, TB). It. a visiera alzata 'a viso aperto, francamente' (dal 1865, TB; Acc. 1941; B). Loc.verb.: it. stare alzato 'stare in piedi' ( 1306ca, GiordPisa, TB); emil.or. (Comacchio) ster àtsyà 'vegliare' (p.439), romagn. (ravenn.) stéfr] alse (p.459), San Benedetto in Alpe stèalse (p.490); AIS 655. It. alzante (altura) agg. 'che alza' (dopo il 1349, BusGubbio, TB), ~ 'che si rialza (parlando di una pianta)' (ante 1704, Bellini, TB). Inf.sost.: alzarsi m. 'l'azione di alzarsi' (1958, Calvino, B). 2. Derivati 2. a. It. alzamento m. 'innalzamento, elevazione, rialzamento' (ante 1348, G. Villani, B; ParodiSCrusca; dal 1642, Galilei, B; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; Zingarelli 1983), piem. aussament (Capello; Ponza), aossament DiSant'Albino, b.piem. (viver.) ausament Clerico, emil.occ. (parm.) alzament (Malaspina; Pariset), oltramont. merid. (sart.) alzamentu Falcucci ; piem. aussament d'tèra 'rialzo di terra di riporto' Zalli 1815, aussament d'tera (su la sponda d'un fium) DiSant'Albino. It. alzamento m. 'promozione' (ante 1606, B. Davanzati, TB), ~ 'l'alzare (in senso musicale)' (ante 1647, G.B. Doni, TB); ~ 'inflazione, svalutazione' (1751, GalianiMerola 13; "da non invaghirsene" Fanfani-Arlìa 1877) ; ~ 'ca-

*ALTIARE

351

rica e scarica delle mercanzie d'un vascello e la paga ai marinai che fanno questo lavoro' Saverien 1769. It. alzatura f. 'innalzamento, elevazione, rialzamento' (dal 1589, Fontana, TB; Crusca s 1863; Acc. 1941; DizEncIt. 1955) , trent.or. (rover.) alzaura Azzolini, nap. aizatura Andreoli, salent. centr. (lece.) amatura VDS. It. alzatura f. 'operazione del levare le pelli dal bagno' TB 1865. io Amiat. alzatura f. 'sollevamento della botte quasi vuota perché scoli' Fatini, sen. ~ Cagliaritano; amiat. ~ 'fondaccio del vino che resta nella botte dopo che questa è stata sollevata dalla parte posteriore per farla scolare' is Fatini, sen. ~ (Cagliaritano; Lombardi); umbro merid.-or. (Bevagna) arzatura 'altura' BruschiAgg.; àpulo-bar. (tarant.) azatura 'il pane crudo che si inforna appena estratto il cotto senza riscaldare il forno' DeVincentiis ; sa- 20 lent.centr. (lece.) azzature f.pl. 'farina più grossa che rimane nello staccio' VDS ; sic. sudor. (ragus.) ausaturi f. 'la prima aratura che si fa a fine estate' Piccitto. Lig.or. (Statale, Campegli) a r s ó w m. 'tempe- 25 ratoia del mulino, strumento per alzare e abbassare il coperchio della macina' (< -ATORIUM, Plomteux), tic.alp.occ. (Brissago) altsadp (VDSI 1,130), nap. auzatùro 'alzatoio, uno dei congegni del mulino' (Altamura; An- 30 dreoli); catan.-sirac. (San Michele di Ganzarla) azaturi 'tino dove si pigia l'uva' Piccitto, Grammichele ~ 'parte del palmento dove si pigia l'uva' i b , ausaturi i b , avusaturi i b , niss.-enn. (piazz.) awttsaóer 'luogo dove si 35 conserva l'uva da pigiare' Roccella; emil.occ. (parm.) alzator '(term. dei tessitori) arnese formato da pertiche su cui si stende l'ordito per farlo asciugare' Malaspina. Tic.alp.occ. (Campo) a l t s a d ó r a f. 'ordigno 40 per alzare e abbassare la macina superiore del mulino' (VDSI 1,130). It. alzatrice f. '(nell'industria tessile) macchina che porta alla giusta altezza i tessuti che nelle precedenti fasi di lavorazione hanno su- 45 bito abbassamenti' (dal 1955, DizEncIt.; B; Zingarelli 1983). Aquil. (Lecce dei Marsi) a w t s a r é l l a f. 'altalena con trave' DAM, Raiano ~ ib. It. alzatore m. 'chi alza, sollevatore' (Man. so 1859; Acc. 1941 - B 1961); abr. or. adriat. (Ser5

s

L'attestazione di GiordPisa (B; Crusca 1863) è un falso del Redi.

*ALTIARE

ramonacesca) ddzadóra f. 'maggiolino olino (Carabus coriaceus)' DAM. It. alzevole agg. 'che si può alzare' Oudin 1643; (macchine) alzabili f.pl. 'id.' (sec.XVIII Giulianelli, B); alzabile m. 'ciò che si può alzare' Zingarelli 1970. Roman.a. aizaricare v.assol. 'sollevarsi (parlando di una trave)' (1358 c a , ColaRienzoPorta), ~ m. 'il fatto di sollevarsi' ib. Teram. (Cerqueto gerg.) artsarrayé v.tr. 'rubare' D A M ; artsarriénda m. 'ladro' ib. 2.b. It. alzata f. 'l'alzare, il sollevare' (ante 1537, Biringuccio, B; dal 1746, Crusca; TB; Acc. 1941; Zingarelli 1983), piem. aossada DiSant'Albino, tic. alzada (VDSI 1,130), Giornico awtséda (VDSI 1,130), moes. (mesolc.) altsàdg i b , lomb.occ. (com.) alzàda Monti, volzada i b , lomb.or. (berg.) alsàda Tiraboschi, vogher. — Maragliano, emil. occ. (parm.) alzada Malaspina, boi. alza Coronedi, triest. ~ Pinguentini, trent. or. (rover.) alzaa Azzolini, alzada i b , corso alzata Falcucci, cismont. occ. (Èvisa) — Ceccaldi, umbro occ. (Magione) altséta Moretti, teram. (Giulianova) addzàta DAM, nap. alzata Andreoli, sic. ausata (sec. XVIII, Spatafora, Piccitto), orzata Piccitto. It. alzata f. 'complesso di operazioni con le I quali si alza un peso facendo uso di macchine' (1589, Fontana, TB); ~ 'impulso di un liquido verso l'alto per effetto della pressione' (1682, Baldinucci, B). It. alzata f. 'cumulo, mucchio, argine, rialzo' (ante 1685, D. Bartoli, B - 1913, D'Annunzio, B; Crusca 1863; TB; Acc. 1941), vogher. alsada Maragliano, emil. occ. (moden.) alzèda Neri, àpulo-bar. (rubast.) altsóta Jurilli-Tedon e ; it. alzata (di terra) 'opera improvvisata di fortificazione campale composta di una massa di terra elevata a riparo del difensore' (TB 1865; Zingarelli 1970). It. alzate f.pl. 'disegno di un edificio in proiezione verticale' (dal 1696, Baldinucci, B; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; DD), emil.occ. (parm.) alzada Malaspina. - It. piombare le alzate 'piombare le muraglie, riscontrare col filo a piombo se sono perpendicolari' (D'AlbertiVillanuova 1797 - Acc. 1941; Crusca 1863: TB). 6

•ALT1ARE

alzata f. 'l'atto di alzare le carte da gioco' (ante 1712, Magalotti, B; Crusca 1863; TB; 1941; B), romagn. altséda Ercolani, % alzata FanfaniUso; it. carte di alzata irte da rubare nel gioco delle minchiate' (an- s \ 1708, I. Neri, TB); alzata 'azione con la duale un giocatore della pallavolo passa la oalia al compagno in posizione favorevole L r c h é effettui la schiacciata' Zingarelli 1970, Ah. ~ Malagoli; it. ~ '(nella pallacanestro) il 10 Uncio della palla in alto da parte dell'arbitro entro il cerchio centrale del campo, all'inizio del gioco' Zingarelli 1970; sen. ~ 'parte finale di un gioco di bandiera, consistente nel lanciare la bandiera in verticale dopo il mulinello e 15 nel riprenderla in pugno in modo che la seta rimanga spiegata' Cagliaritano; it. ~ '(nel sollevamento pesi) azione con la quale si solleva da terra e si porta in alto il bilanciere con completa distensione delle braccia' Zingarelli 20 1970. 11. alzata f. 'rialzo, aumento (riferito ai prezzi)' (ante 1869, Cattaneo, B; "raro" B 1961), cignoni, occ. (Èvisa) ~ Ceccaldi, sen. ~ (Cagliaritano; Lombardi). 25 J t . alzata f. 'vassoio a due o tre piani per frutta ;p dolci, trionfo da tavola' (dal 1908, Panzini, ©ELI; Acc. 1941; B; Zingarelli 1983), tic.alp. Centr. (bellinz.) alzada par la fritta (VDSI 1,130), mil. alsàda Angiolini, alzada Cheru- 30 bini, it. reg. mil. alzata (PoggiErrera, StVitale 2), pav. alsàda Annovazzi, lomb.occ. (lodig.) ÌOlssàda Caretta, emil. occ. (guastali.) alsàda Guastalla, ven. centro-sett. (vittor.) alzata Zanette, ver. alsàta Beltramini-Donati, trent.or. 35 (valsug.) alzata Prati, sic. ~ Piccitto. It. alzata f. 'rivolta, ribellione' (1880, Abba, B); sen. ~ 'reazione vivace e superba' Cagliaritano. (1. alzata f. 'parte verticale dello scalino, con- 40 «•apposta alla pedata' (dal 1936, Pirandello, B; Zingarelli 1983), mil. alsàda Angiolini, algida Cherubini, emil. occ. (parm.) ~ Malaspina, umbro sett. altsàta (Mattesini,Arti e Mestieri 158), altséta ib. 45 lt. alzata f. 'parte superiore di un mobile compósto da due corpi; specchiera del cassettone' Idal 1961, B; Batini; Zingarelli 1983), pav. alàuda Annovazzi, ven. centro-sett. (vittor.) alzaia Zanette, ver. ~ Beltramini-Donati, umbro 50 erid.or. (Foligno) orzata Bruschi, tod. alzata (Mancini,SFI 18), salent. centr. (Martano) orzata VDSSuppl, salent. merid. (otr.) azzata - sic. alzata Piccitto; salent.centr. (MartaA

m

6

Lat. mediev. lig. alciata (Stat. Sarzane, Rossa MSI 44,139).

353

l b

c

354

*ALTIARE

no) artsàta f. 'specie di armadio che la sposa porta in dote' VDSSuppl, attsàta ib. Moes. (Roveredo) alzada f. 'severo rimprovero' Raveglia. Lomb.alp.or. (posch.) alzada f. 'piega della sottana' (VDSI 1,130). Mil. alzada f. 'innalzamento di grado' (ante 1699, Maggilsella). Romagn. (rimin.) alzèda f. 'l'alzarsi in una parte dell'orizzonte, soprattutto in estate, di un insieme di nuvole grigiastre a forma di collare; tempo cattivo imminente, di breve durata; groppo di vento' Quondamatteo-Bellosi II. Sintagmi : it. alzata di spalle 'atto di noncuranza o disdegno' (ante 1642, Galilei, B; dal 1863, Crusca; Acc. 1941 ; Zingarelli 1983), piem. aussada d'spale Capello, aossada d'spale DiSant' Albino, tic. prealp. (Grancia) alzàd da spali pi. (VDSI 1,130); it. alzata d'occhi 'atto di preghiera, di interrogazione' (ante 1685, D. Bartoli, B; 1813, Foscolo, B); ~ 'sguardo, occhiata' (1858, Nievo, B). - It. alzata di mente 'idea improvvisa' (1692, Segneri, B). It. alzata di capo 'strattone' (ante 1694, Segneri, B); alzata di testa 'capriccio ostinato; presa di posizione avventata e puntigliosa' (dal 1941, A c c ; B; Zingarelli 1983), mil. alzada de testa Cherubini. It. alzata d'ingegno 'trovata ingegnosa (in senso ironico)' (dal 1863, Fanfani, DELI; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; "raro" B; Lapucci 153; Zingarelli 1983), gen. alsata (Casaccia; Gismondi), mil. alsàda d'ingegn Angiolini, alzàda d'ingegn Cherubini, vogher. alsada Maragliano, t o s e alzata d'ingegno FanfaniUso, fior, orzata d'ingegno Camaiti, vers. elzata d'ingegno Cocci. It. alzata di piede 'movimento iniziale, prima mossa' (ante 1873, Manzoni, B). It. alzata d'insegne 'atto di ribellione' (1834, Botta, B), alzata di scudi 'dimostrazione ostile a q.' (dal 1875, Rigutini-Fanfani, DELI). It. alzata del sole 'alba' (1925, Panzini, B), boi. alza del soul 'levata del sole' Coronedi, corso alzata di u sole Falcucci, cismont. occ. (Èvisa) alzata di sole Ceccaldi, teram. (Giulianova) addzàta da lu sóla D A M ; molis. (agnon.) a l'alzata 'al sorgere, al cominciare (parlando del tempo)' Cremonese. It. alzata di cassa 'verifica giornaliera della rimanenza di cassa al fine di stabilire in via preventiva il fabbisogno del liquido' DizBancaBorsa 1979.

*ALTIARE

355

356

It. (sparare) all'alzata 'al levarsi al volo di un uccello' Zingarelli 1970, tic. alp. centr. (Giornico) tire a l'auzèda (VDSI 1,130). 5

Loc.verb.: it. (votare) per alzata di mano 'esprimere il proprio parere alzando la mano per indicare consenso' (dal 1875, RigutiniFanfani, DELI; Crusca 1863; B; Zingarelli 1983), fior. ~ Fanfani; it. (votare) per alzata e io seduta 'votare levandosi in piedi, mentre rimangono seduti quelli di parere contrario' (dal 1863, Crusca; Zingarelli 1983), per alzata 'id.' (Acc. 1941; B 1961). Tic. dà un'alzada 'rimproverare' Zeli; tic.alp. 15 occ. (Cavigliano) dà l'alzada 'dare lo sfratto, licenziare' (VDSI 1,130). Lomb. alp. or. (posch.) fa un ' alzada 'tirare il rappezzo: nel giuoco delle bocce, ravvicinare una boccia con un'altra al pallino' (VDSI 20 1,130). Nap. (Precida) far n 'ajanzàta re llètto 'aver rimosso i materassi' Parascandola. It. alzato m. 'proiezione verticale di un dise- 25 gno architettonico: alzata' (1564, G. Maggi, TB; dal 1785, MemorieBelleArti, B; Crusca 1863; Acc. 1941; Zingarelli 1983). It. alzato m. 'rialto' (ante 1571, Cellini, Crusca 1863). 30 It. alzato m. 'parete, superficie verticale di una costruzione' (1609, Lorini, B; Oudin 1643). Mil. alzad m.pl. '(term. dei sarti) specie di biette di panno nei calzoni' Cherubini. Moes. (Mesocco) scalin d'alzado 'scalino di 35 sasso in un pezzo solo, senza sottomuratura' (VDSI 1,130). Tic. prealp. (Viganello) cumò cui alzàd 'cassettone con specchiera' (VDSI 1,130). 40

Derivati: it. alzatina f. 'piccolo alzamento' (TB 1865; 1948, Cardarelli, B), lomb.occ. (com.) volzadìna Monti; it. alzatina 'piccolo vassoio a piani per frutta e dolci' (prima del 1932, Deledda, B); niss.-enn. (nicos.) ouzadi- 45 na 'smossa data alla terra con l'aratro' (DeGregorio,StGl. 2,271), piazz. awttsatina Roccella. It. alzatina di gomito 'bere un po' di più' TB 1865; alzatina d'ingegno 'atto leggero di non- 50 curanza' ib. Perug. alzatèllo m. 'fungo mangereccio (Amanita vaginata Bull.)' Catanelli. It. alzataccia f. 'l'alzarsi molto presto dal letto' B 1961.

*ALTIARE

2.c. Deverbali Strumenti o oggetti : it. alzo m. '(term. dei calzolai) pezzo di cuoio o cartone che si mette sulla forma per modellare la scarpa' (dal 1829, Tramater; Acc. 1941; DizEncIt. 1955; Zingarelli 1983), gen. erze Casaccia, lomb.alp.or. (vaiteli.) als Monti, lomb.occ. (com.) alz i b , mil. ~ (Angiolini; Cherubini), lomb.or. (berg.) als Tiraboschi, emil. occ. (piac.) alz ForestiSuppl, parm. ~ (Malaspina; MalaspinaAgg.), regg. elz (da scarpolèin) V o c , mirand. alz Meschieri, moden. èlz Neri, mant. als Arrivabene, emil. or. (ferrar.) alz da calzular Azzi, alzz Ferri, boi. alts Ungarelli, alz Coronedi, romagn. (faent.) èlz Morri, venez. alzo Boerio, ven.merid. (poles.) ~ Mazzucchi, ven. centro-sett. (Revine) alz Tornasi, trent. or. (rover.) ~ Azzolini, tose, alzo FanfaniUso, fior. ~ Gargiolli 320, tose, centr. (Gaiole in Chianti, Radda in Chianti) ~ Cagliaritano, cismont. occ. (Èvisa) alzu Ceccaldi, amiat. (Abbadia San Salvatore, Piancastagnaio) aizzo Cagliaritano, Montalcino alzo i b , sen. (Sovicille) ~ i b , abr. or. adriat. (vast.) àddza DAM, nap. àuzo (Altamura; Andreoli; Volpe), pugl. alzo (Pellegrini,SSCISAM 13), àpulo-bar. (andr.) àlze Cotugno, biscegl. ~ Còcola, rubast. àltss ds kùdds (Jurilli-Tedone, parte III), bitont. àlze Saracino-Valente, jàlze i b , tarant. auso DeVincentiis, àwsa VDS, cai.merid. (regg.cal.) azu N D C , sic.or. ausu Piccitto, auzu i b , avuzu i b , niss.-enn. (piazz.) auzzi pi. Roccella. It. alzo m. 'congegno per la regolazione del tiro in alcune armi da fuoco' (dal 1855, Fanfani, D E L I ; TB; Acc. 1941; B; Zingarelli 1983), emil. occ. (parm.) alz Malaspina, boi. ~ Coronedi, romagn. èlz Ercolani; it. alzo abbattuto '(term. milit.) tiro con l'arma orizzontale, senza che ad essa venga data alcuna elevazione, quando il bersaglio è molto vicino' DizEncIt. 1955; alzo a zero'id: (dal 1961, DizEncIt. s.v. zero; Zingarelli 1983 s.v. zero), alzo zero (Zingarelli 1983 s.v. zero). It. alzo m. 'qualunque oggetto o strumento che serva ad aumentare l'altezza di q c ' Tommasini 1906, lomb.occ. (com.) alz Monti, vogher. aals Maragliano. It. alzo m. "(term. tipografi) lamina metallica, usata per regolare l'esattezza o l'altezza 0 la forma di un corpo tipografico' DizEncIt. 1955. Emil. occ. (parm.) alz m. '(term. dei fonditori) sottilissime lamine metalliche che si interpongono ai pezzi della forma, per dare agli stessi

*ALTIARE

357

358

l'esatta misura' Malaspina, boi. ~ Coronedi, tose alzo FanfaniUso. Emil. occ. (parm.) alz m. '(term. dei litografi) la stanga che dà leva al coperchio del torchio' (Malaspina; MalaspinaAgg.); boi. alz '(term. 5 tipogr.) pezzi di cartone o di stecca, che si pongono di dentro 0 di fuori alla fraschetta, nei luoghi corrispondenti ai bianchi o vuoti delle pagine, per sorreggere uniformemente il foglio che si stampa' Coronedi, tose. ~ Fan- 10 faniUso. Romagn. èlz m. "(term. dei parrucchieri) congegno che permette di eseguire un taglio di capelli non rasente al cuoio capelluto' Ercolani, garf.-apuano (carr.) alz (Luciani,ID 37), ma- 15 cer. arzu Ginobili. Venez. alzo m. 'piega, balza' Boerio. Ven.merid. (poles.) alzo m. 'zeppa che si mette sotto i mobili' Mazzucchi ; lad. cador. (amp.) ~ 'soglia della porta' Quartu-Kramer-Finke; 20 umbro arzi m.pl.. 'tappi' Trabalza. Dauno-appenn. (fogg.) àvstsa m. 'stiva dell'aratro' (RohlfsREW,ZrP 52,70), garg. (Ruggiano) àhtsì (Prencipe,LSPuglia 6). Altri sign.: it. alzo m. 'rialzo (riferito ai titoli 25 azionari)' (1914, Boine, B). Lad.anaun. (AAnaun.) auzzi m.pl. 'rialto, rialzo del terreno' Quaresima, emil. or. (ferrar.) alzz Ferri, ven.merid. (poles.) alzo Mazzucchi, laz. centro-sett. (Cervara) azu Merlo, 30 garg. (manf.) avetss Melillo 73, salent.centr. (lece.) àusu VDS. Abr.or.adriat. (Archi) avatss m. 'crescione dell'aglio e della cipolla' DAM. Luc.-cal. (Nova Siri) yàBsts m. 'sorgenti di 35 grande profondità (nel bosco di Policoro)' Lausberg.

*ALTIARE

Derivati: it. alzini m.pl. 'allettamenti da mostrarsi nelle tese sollevandoli da terra legati ad asticciole girevoli, in modo che svolazzando sulla gruccia di una di tali aste, siano visti a distanza dagli uccelli di passo' Farini-Ascari 1941. Ossol.alp. a w t s é t a f. 'piega di stoffa che si fa ad un abito per poterlo eventualmente allungare, sessiture' Nicolet, lomb. alp. occ. (Spoccia) alsét f.pl. Zeli, Falmenta elsét i b , Gurro awtéts ib. , tic.alp.occ. (Gordevio, Cavigliano) alzètt (VDSI 1,131), tic. alp. centr. (Sementina) alzète i b , tic. prealp. (Collina d'Oro) altséta (Spiess,VR 27,276), Sonvico alseta (VDSI 1,131), lomb.alp.or. (Ponte in Valtellina) alzéta Valsecchi, borm. altséta Longa, Semogo antséta i b , alseta f. Angiolini, alzetta Cherubini, lomb.or. (Val San Martino) alsèta Tiraboschi, trevigl. ~ Facchetti, crem. ~ Bombelli, bresc. ~ (Gagliardi 1759; Melchiori; Pinelli; Rosa), lad. anaun. (Tuenno) auzzéta Quaresima, aozzeta i b , emil. occ. (guastali.) alsétta Guastalla, mant. alseta Bardini, venez. alzèta (ante 1571, CalmoRossi; Contarini; Boerio), ven.merid. (vie) alséta (Pajello; Candiago), poles. alzeta Mazzucchi, ven. centro-sett. (conegl.) alcetta (fine del sec. XVI, MoreIPellegrini,StVen.), vittor. alzéta Zanette, Revine ~ Tornasi, feltr. ~ (Migliorini-Pellegrini), bellun. alzeta Nazari, istr. alseta Rosamani , ver. alséta (Patuzzi-Bolognini; Beltramini-Donati), trent.or. (primier.) alzeta Tissot, valsug. ~ Prati, rover. alzetta Azzolini, lad. ven. (agord.) auzéta Rossi 319, lad.ates. (gard.) owtsàta Gartner, utsàta (Lardschneider; Martini,AAA 46), bad. sup. alzéta Pizzinini, Pieve di Livinallongo owtsàta Tagliavini, Larzonei awtsàta i b , lad.cador. (amp.) ouzeta Majoni. - Venez. alzetàr Piem. ausa f. 'legnetto o cuoio che mettono i calzolai dentro la forma per alzarle il collo' 40 v. assol. 'fare le alzette ai vestiti' Boerio. March, centr. (Arcevia) azzétta f. 'paletto del(1783, PipinoSuppl.; Levi) , aussa (1783, Pipil'uscio' Crocioni. noRacc.-2; Capello; Zalli 1815; Ponza), aossa (die scarpe) DiSant'Albino, sic. àusa (TraiTrent.or. (rover.) alzet m. 'piccola bietta' Azna; Piccitto); piem. aussa 'bietta; pietra o alzolini. - Trent. or. (valsug.) alzetin m. 'puntetro che serva ad aumentare l'altezza di q c ' 45 ruolo dei calzolai' Prati. Zalli 1815, aossa DiSant'Albino. Abr.or.adriat. (Pretoro) a v a t stila m. 'ripa Lomb.occ. (com.) olsa f. 'altalena fatta menon molto scoscesa' DAM. diante fune sospesa a tronco d'albero' Monti. Emil. or. (ferrar.) alzòn m. 'statura, altezza (riAltri sign.: emil.occ. (parm.) alza f. 'parte del ferito ad animali)' Azzi, alzzòn Ferri, romagn. j ^ a l lato del collo' PeschieriApp. 50 (faent.) ~ Morri, emil. or. (ferrar.) ~ 'rialto, prominenza di terra, rilevato, detto di grossezCfr. fr. hausse f. 'morceau de cuir que les cor8

9

7

7

uonniers mettent sur les formes quand ils montent "ne paire de souliers' (Rich 1680-1759, FEW H361).

8

Metatesi di *awtsét pi. Cfr. friul. a. alzète 'orlo' PiranoN, Cefalònia àptaéte? 'piccole pieghe' (Kramer.StCortelazzo). 9

*ALTIARE

359

360

*ALTIAR

E

za soprastante' Ferri, imol. alzo (Toschi,RGI lunig. (Castelnuovo di Magra) rawtsà 'so35,212), romagn. (faent.) alzon Morri. spendere, riferito al paiuolo' (AIS 985, p. 199). Lad.ates. (mar.) altsó m. 'saracinesca (la cui roman. riarzà (quatrini) 'guadagnare, accumualzatura fa passare l'acqua nel tubo)' Pizzinini. lare' Belloni-Nilsson. Lad. cador. (amp.) anzòn m. 'timone dell'ara- 5 Loc. : it. rialzare ti prezzo 'aumentare, accrescetro che va dal ceppo al carrello e serve per alre' (Man. 1863; TB 1879; Zingarelli 1983), zare o abbassare il vomere' Majoni, alzón (ib. ; emil. occ. (parm.) rialzar el prezi Malaspina Quartu-Kramer-Finke). rialzar al prezi Pariset. Lomb.alp.or. (Arigna) ursaia f. 'piega; piegaIt. rialzare gli altari abbattuti 'ripristinare il tura (a un capo di vestiario troppo lungo)' io culto' TB 1879. (-aglia, Valsecchi), Grassotto alzala i b , Garf.-apuano (Castelnuovo di Garfagnana) lomb.or. (berg.) olsaja Tiraboschi. rialza 'v.assol. 'lo schiarirsi, il rasserenarsi del cielo' (Giannini.ID 15). 3. Derivati con prefissi It. rialzarsi v.rifl. 'alzarsi, alzarsi di nuovo' 15 (ante 1694, Segneri, TB; Zingarelli 1983). Lomb.a. adalcar (le vose) v.tr. 'alzare' (inizio Molis. (Ripalimosani) rayevatsàratsa Minadel sec.XIII, PatecchioTobler), nap.a. adaldeo; lunig. (sarz.) arawtsàrse Masetti; safrej (secc.XIV/XV, Percopo,ASPNap. 11, 'sorgere (detto del sole)' ib. ; ~ 'spirare (detto 74), abr.or.adriat. (chiet.) ad av atsà DAM, del vento)' ib. Castiglione a Casàuria ayyawtsà i b , Fran- 20 Loc.: it. rialzarsi dei prezzi 'accrescersi' TB cavilla al Mare ayyavatsà i b . Ari ayyàvit1879, venez. rialzarse i prezzi Boerio. sà i b , molis. (Civitacampomarano) ahaldzà Agg. verb. : it. rialzato 'alzato, alzato di nuovo' i b . Castro dei Volsci ajasà (Vignoli,StR 7), (D'AlbertiVillanuova 1804 - 1878, CarenaNcai.sett. (Verbicaro) adavutsà N D C ; ~ 'miFornari 98 s.v. arco), abr.or.adriat. (chiet.) schiare nuovamente il mosto e la vinaccia (per 25 aravatsàta DAM, abr.occ. (Introdacqua) una fermentazione migliore)' ib. arawtsàta i b , arrawtsàta i b , molis. (RipaIt. a. adalzarst v. rifl. 'innalzarsi, elevarsi in allimosani) rrevatsàta DAM, Montelongo to' (sec.XIII, Anonimo, ScuolaSicPanvini); rravatsàta i b . Roteilo rrevatsàta i b , sic. abr.or.adriat. (chiet.) adavatsàrsa 'alzarsi' rialzata Traina. DAM. 30 Sintagma: it. passo rialzato 'ballo che si esegue rialzando o distendendo le ginocchia' Agg.verb.: molis. ahaldzàta agg. 'sollevato, D'AlbertiVillanuova 1804; piano rialzato 'porialzato' DAM. sto poco più in alto del livello stradale' Zingarelli 1970. It. rialzare v.tr. 'alzare di nuovo, sollevare' (ante 1484, Belcari, TB - 1687, Lana, TB; Zin- 35 It. rialzante 'che rialza' (Tramater 1835; VocUniv. 1853). garelli 1983), emil. occ. (parm.) rialzar MalaIt. rialzamento m. 'alzamento, sollevamento' spina, rialzar Pariset, lunig. (sarz.) arawtsà(1688, Viviani, TB); ~ '(marin.) linea d'inconre Masetti, umbro occ. (Magione) raltsé tro tra il fasciame esterno e i madieri di una Moretti, arraltsé i b , ryaltsé i b , ryaltsà i b , aryaltsé i b , roman. riarzà VaccaroTri- 40 nave rialzata verso prora e verso poppa rispetto all'orizzontale' (dal 1970, Zingarelli; ib. lussa, reat. (Preta) arrawsà Blasi, 1983); rialzamento del prezzo 'aumento, cresciabr.or.adriat. (chiet.) aravatsà DAM, Guarta' TB 1879. diagrele arihavetsà i b , abr.occ. (Introdacqua) arawtsà i b , arrawtsà i b , rahawtsà Lunig. (sarz.) a r a w t s à f. 'alzata' Masetti. i b , molis. (Campobasso) rayavatsà DAM, 45 It. rialzo m. 'rialzamento di valore (detto del Ripalimosani rayevatsà Minadeo, rrevatsà prezzo)' (Ugolini 1861; TB 1879; Zingarelli i b , Montelongo rravatsà i b . Roteilo rre1983), venez. ~ Boerio, ven.merid. (vie.) ~ vatsà i b , laz. merid. (Castro dei Volsci) rasa (de presso) Pajello, sic. rialza Traina. (Vignoli.StR 7), rayyasà i b , Amaseno riatIt. rialzo m. 'prominenza, sporgenza (di terretsà Vignoli, rasa i b , sic. rialzarl Traina. 50 no)' Zingarelli 1970, b.piem. (valses.) riaus It. rialzare v.tr. 'sporgere' (ante 1685, D. Bar'terreno rialzato, argine di terra' Tonetti, toli, TB); ~ 'rinforzare' (ante 1712, Magalotti, emil. occ. (moden.) rièlz Neri, vers. rialz (MerGher.). lo,ZrP 74,121), ven.merid. (vie.) rialzo de strada Pajello, sic. rialzu (Jordan,ZrP 42,356). Mil. regolzà v.tr. 'rimboccare' Salvioni 210;

Mant. riàls m. 'la parte di qc. che rileva dal piano del resto' Arrivabene. Lomb.alp.or. (posch.) rialz m.pl. 'sostegni .•he si usano per sollevare i fili della biancheria evitando di farla arrivare a terra' Tognina 5 331seg. Tose, rialzi di cuoio pi. 'pezzi di cuoio che si mettono sulla forma per dar garbo alla scarpa' Bresciani 103. Reat. (Preta) riàldzu m. 'rustico banchetto 10 tra amici' DAM. Sic. rialzu m. '(term. dei fonditori di caratteri) sottili lamiinette di metallo che si interpongono fra alcuni pezzi della forma per dare ai medesimi la loro giustezza' Traina. 15 Umbro occ. (Magione) ryaltsino m. 'aggiunta che si fa al desinare ordinario in particolari occasioni' Moretti. Vers. rialzane m. 'grosso rialzo : punto rilevato su una strada o un terreno' (Merlo,ZrP 20 74,124). It. rialzista m. 'chi gioca al rialzo provocando artificialmente l'aumento dei titoli (term. della Borsa)' Panzini 1923.

ào&a (Pellegrini,AlVen. 107), lad.ates. (Moena) far tsoaltsa Boninsegna, lad. cador. (amp.) fei soòuza 'dar un colpo di leva' Majoni. Con influsso di sollevare: it. sollalzare v.tr. 'alquanto alzare, leggermente alzare' (prima metà del sec.XIV, StoriaBarlaamGiosafatte, TB; ante 1543, Firenzuola, TB), pis.-livorn. (Santa Maria a Monte) sollarzà Malagoli. 1

1

4. Cogli avverbi posposti 'su' e 'via .

Pis. a. alsarsi suso v. rifl. 'levarsi in alto' (inizio del sec.XIV, BestiaireCrespo 31); lad.cador. (Càndide) uzàs su n pés 'alzarsi in piedi' DeLorenzo. Piem. aossà su v.tr. 'levar in alto, sollevare' DiSant'Albino, tic.prealp. (Rovio) altsa-sù Keller, lomb. or. (berg.) alsà so Tiraboschi. Loc.: lomb.alp.or. (Brusio) altsà sii na man 'perdonare' (VDSI 1,129); grosset. (San Lorenzo Nuovo) arzà su la vite 'maritare la vite all'albero tutore' Petroselli 248. B.piem. (valses.) aussèe'si su v.rifl. 'levarsi in piedi ; rizzarsi' Tonetti ; tic. prealp. (Cimadera) s'altsà su 'rischiararsi' (VDSI 1,129); mil. al25 zass sii 'levarsi dal letto (dopo aver superato It. sopralzare v.tr. 'sollevare' (prima metà del una malattia)' (Cherubini; Tenca). sec.XIV, StoriaBarlaamGiosafatte, TB). Lad.ates. (gard.) auzè via 'nel gioco delle carAgg.verb.: it. sopralzato 'sollevato' (Tramater te, dividere il mazzo in due in modo che ap1838; VocUniv. 1855). paia una delle carte convenute ; il prossimo gioIt. sopralzo m. 'sopraelevazione' Zingarelli 30 catore, prima di ripetere la procedura, deve pa1970, sovralzo ib.; emil.occ. (Prignano sulla gare una somma determinata' Lardschneider. Secchia) suvràza f. 'architrave della porta' (AIS 879 c p , p.454). 5. Composti Trent.or. (rover.) soalzar v.tr. 'alquanto alza- 35 re, leggermente alzare' Azzolini, cismont. occ. 5. a. verbo + 'alza / 'alza + verbo (Èvisa) sualzà Ceccaldi 11. It. caleddalza f. 'canapo a duplice tirante' Niss.-enn. (nicos.) souzè v. tr. 'consacrare' (Sal('cala ed alza Guglielmotti 1889; Tommasini vioni,MIL 21,295). 1906). Trent.or. (valsug.) soalzarse v.rifl. 'sollevarsi, 40 Lomb.occ. (Lomellina) s b a l à l t y a f. 'altaleribellarsi' PratiEtimVen.; cismont.occ. (Èvisa) na' ('sballa alza MoroProverbi 98). sualzàssi 'aprirsi, rasserenarsi (riferito al cielo Lue. nord-occ. (Ripacàndida) à w t s e prima coperto)' Ceccaldi 11. b b à s s m. 'altalena' Bigalke, lue.centr. (CasAgg.verb.: trent.or. (rover.) soalzà agg. 'solletelmezzano) vàwts e bbàss i b , pàwts e vato, alzato' Azzolini. 45 bbàss i b , cal.centr. (Mangone) atsebhàsa Umbro merid.-or. (tod.) soalzo m. 'tuffetto NDC. (Podiceps fluviatilis svasso; Podiceps cristaCai. merid. (Gimigliano) ad auzi e vasci 'altatus)' (Mancini,SFI 18). lena' N D C . Trent.or. (valsug.) soalza f. 'leva, strumento Tic. alp. occ. (Onsernone) alza rebalza f. 'altacon cui si alzano pietre' PratiEtimVen, rover. 50 lena orizzontale' (VDSI 1,128); giiigà a l'alza ~ Azzolini, lad. ven. (Cencenighe) soàoza rebalza 'giocare all'altalena' ib. . PratiEtimVen.; lad.fiamm. (Predazzo) far zoaltsa 'far leva, sollevare' Boninsegna, Ghirlanda,VDSI 1,128: "certamente tolta da trent.or. (tasin.) far soaltsa i b , agord. fa souna cantilena infantile o da espressioni verbali ... e 1

1

1

1

10

10

*ALTIARE

363 1

364

*ALTIARE

5.b. 'alza + sost. Mil. a. alcapè m. 'saliscendi, specie di serratura interna per chiudere porte o sportelli' (sec.XV, DeiFolena,SFI 10,104), alzapiede i b , alzapede i b , berg.a. olsape (sec.XV, Lorck 5 115), piem. aossapè DiSant'Albino, tic. alzapè (VDSI 1,131), lomb.occ. (Canzo) altsapé (p.243), mil. alsapé Angiolini, alsapé i b , alzapè Cherubini, Bienate altsapé (p.250), pav. alsapè Annovazzi; AIS 884. io Piem. aossapè m. 'specie di trappola congegnata in modo da catturare uccelli e piccoli animali per il piede o per il collo; inganno' DiSant'Albino, tic. prealp. 'alzapè' (VDSI 1,130), lugan. alzapè (Merlo,ID 5,317), ìs lomb.occ. (com.) alzapèe Monti, mil. alzapè (ante 1699, Maggilsella; Cherubini). Tic. alzapè m. 'soglia rialzata, contro la quale batte la porta' (VDSI 1,131); tic.prealp. (Rovio) ~ 'calcio; pedata' i b , sic. ausapedt 20 (sec. XVIII, Malatesta, Piccitto). It. alzamolle m. 'piccola chiave che carica la molla degli orologi' (D'AlbertiVillanuova 1797 - VocUniv. 1845). It. alzabandiera m. 'cerimonia solenne dell'ai- 25 zare la bandiera' (dal 1942, Panzini, DELI; B; Zingarelli 1983). It. alzabicchieri m. 'il momento in cui si alzano i bicchieri per brindare, alla fine di un pranzo di cerimonia' (1940, MiglioriniPanzi- 30 niApp. 1950). It. alzavino m. 'piccolo strumento di latta 0 vetro che si adopera per prelevare piccole quantità di vino dai recipienti' B 1961. It. alzacénerì m. 'elevatore usato nelle navi 35 per trasportare, dal locale delle caldaie in coperta, le ceneri e le scorie che si formano nei forni delle caldaie durante la combustione' DizEncIt. 1955. It. alzavàlvola m. 'dispositivo per facilitare 40 l'avviamento dei motori a combustione interna' DizEncIt. 1955. Piem. aossamantes m. 'congegno dell'organo che serve per avvisare il tiramantici a mandar l'aria nelle canne' {'alza + mantice DiSant' 45 Albino), mil. alsamàntes Angiolini, alzamantes Cherubini. Tic. prealp. (Lamone) alzincrèn m. 'ferro per iitoccare le costure delle scarpe' (< 'alza + increna 'fesso della scarpa; taglio che si fa 50 dove si deve cucire' VDSI 1,131).

Fior, alzafesso m. 'lima che serve ad alzare il fesso della suola per cucirvi dentro lo spago' (Gargiolli 315,324). Abr.or.adriat. (pese.) a r t s a b b ù k k a m. 'fragaglia, miscuglio di pesciolini da friggere' ('al-, za + bocca DAM). Nap. a w t s a k w ó d d a m. 'alzo, cuoio che dà forma alla scarpa' ('alza + collo MerloNuovePostilleREW); bar. aldzakwqzddd 'arnese, del calzolaio' Sada-Scorcia-Valente. Dauno-appenn. (Sant'Agata di Puglia) alzacalzune m. 'persona malnutrita che ha sempre: bisogno di tirar su i pantaloni' Marchitelli. Lue.nord-occ. (Brienza) a u t s a k à p a 'chi si] allontana all'improvviso e segretamente, senzai dar più notizie di sé' ('alza + cappa Patera noster). Denominazioni di altalena: piem. aussa l'èva* f. 'altalena, bilancio' ('alza + 'leva Capello), aussaleva (ZalliGionta 1815; Ponza), aossaleva DiSant'Albino, b. piem. (viver.) aussaleva Clerico, Selveglio fé awsaleva 'dondolar^, si con l'altalena' (AIS 1748, p. 124); romagn. alzellèva f. 'mazzacavallo' MerloNuovePostilleREW, march. ~ ib. Tic.prealp. (Corticiasca) a l t s a p e z i r j f. 'altalena' ('alza + pesino AIS 748, p.*73). Abr.or.adriat. (Rosello) a l t s a k ó r d a m. 'altalena fatta con un sostegno in bilico' DAM. Abr.occ. (Sulmona) a r r a w t t s a k à r r a f. 'altalena fatta col carro' DAM. Laz.merid. (San Donato Val di Cornino) o l t s a k k à n n a f. 'altalena' (AIS 748, p.701). Molis. (agnon.) a l t s a k à w d a f. 'altalena' Cremonese, Roccasicura tsavatsakóta (AIS 748, p.666). Lue.cai. (Rocca Imperiale) v a v i t s a p ó n t a m. 'altalena' ('alza + ponte NDC). Fungo: umbro merid.-or. (Annifo, Foligno) a r t s a t é r r a m. 'varietà di fungo' BruschiAgg. Insetto: abr.or.adriat. (Cepagatti) a r d z a p é n n a m. 'scarabeo verde' ('alza + penna DAM), Brittoli ~ i b , Caramanico Terme ~ i b , Catignano a r d z a p ó n n a ib. Uccelli: it. alzacollo m. 'uccello del genere dei Colibrì (Trochilus gramineus L.)' (Costa-Cardinali 1819 - VocUniv. 1845). APiem. (Carignano) aussacul m. 'tuffetto (Podiceps minor)' ('alza + culo Salvadori 307) ; aussacul de marìnna 'svasso maggiore (Podiceps cristatus)' ib. 305.

caratterizza il movimento della tavola che si alza da una parte e dall'altra batte sul terreno rimbalzandone".

Cfr. il soprannome alzaculo (1145, Prati,RLiR 22,113).

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

11

11

365

*ALTIARE

RSal.merid. (Cèntrache) d z a r d z a k u d a f. .•ballerina, coditremola' ('alza + coda NDC), jRombiolo zazzacuda i b . San Vito sullo Ionio izarzacuda ib. 1

5

5.c. Altri composti •Umbro merid.-or. (Spello, Foligno) a k k a n a r t s à 'alzare il cane del fucile per sparare' ( a cane alzare Bruschi). r

ALTIFICARE

366

1

10

[ I I I . l . a . Piem. aossè el d r a p ò 'promuovere [un'impresa, farsene capo' DiSant'Albino. . l . b . Piem. aus-col m. 'gorgiera, specie di salvagola semilunare d'argento o altro metallo 15 •che portavano gli ufficiali francesi quando -erano in fazione' Zalli 1815; oscol i b , aos-còl DiSant'Albino.

ne,BCSic. 14), jausari i b , ragus. aggawsàri ("antiq." Piccitto), Acate llausari LeoneTrainaAgg, niss.-enn. azari Piccitto, Gagliano Castelferrato azzarì i b , Aidone yawtsér (AIS 902, p. 865), agrig. anzari Piccitto.

Il latino volgare *ALTIÀRE, dalla forma comparativa avv. ALTIUS, si continua nelle lingue romanze in forma popolare: cfr. friul. alza PironaN, engad. uzer, sopraselv. alzar, fr. a. halcier (sec. XII, FEW 24,360 a), haucier (1170ca, Wace, ib.), fr. hausser, cat. alcar (dal sec.XIII, Llull, GGL), spagn. alzar (dal 1044, DHLE 2,674), gallego ~ Buschmann, port. alcar, sardo altsare (DES 1,76) e it. (1.1.). Sono separati i numerosi derivati con suffissi (2.), con prefissi (3.), formazioni coll'avverbio posposto 'su e 'via (4.) ci composti (5.). Tra i derivati sono separati alzata (2.b.), nucleo di una nuova famiglia lessicale, e i deverbali (2. e ) . Sotto HI. 1. sono elencati prestiti dal francese, cfr. fr. hausser le drapeau (La.), piem. aos-còl 'gorgiera' (l.b.) < fr. hausse-col (1573, Dupuy - Widerh 1675, FEW 16,135a), la cui etimologia però non è sicura (FEW 24,366 n 18). Cai. azata 'martedì grasso' (2. a.) è un calco del greco ar\x la lume. Di genere non specificabile. 2

425

LUMEN

A

vans 293; Lewis 1775; D'AlbertiVillanuova 1797)', it. allume saccarino Chambers 1748, fior.a. allume zuccarino (1415, Statuti 3,438, Hubschmid). Per estensione : sic. alumi zuccarinu va. 'chiara d'uovo lavorata con zucchero ed essenze, che serviva a far la crosta di zucchero su certi biscotti' (secc.XVII/XVIII, Malatesta, Piccitto). I t a . allume bolgano m. 'allume di qualità inferiore, proveniente dall'Isola di Vulcano' (1347ca., PegolottiEvans) , venez.a. lume de Bollchan f. (sec.XIV, ZibaldoneCanalStussi); it. allume lipparina 'id.' Luna 1536. It.a. allume di Castiglio" 'allume potassico 15 naturale' (1347 ca., PegolottiEvans 293) , allume di Castiglione ib. l.a.p. It. allume scagliolo m. 'allume artifiIt.a. allume chisico 'allume di qualità inferiociale simile all'allume di piuma' (1329, Dinore proveniente dalla penisola di Cysicus' Firenze, TB; inizio del sec.XVI, Ricettario, (1347ca., PegolottiEvans), allume cassico ib. Ageno,LN 16,66; 1550, Ricettario fior., Ageno,LN 20,43) , it.a. alume scagliuolo (ante 20 It.a. allume corda 'allume di qualità inferiore' (1347 ca., PegolottiEvans). [i.484, Pulci, Ageno.LN 16,65; 1490, Crescenzi It. a. allume di Cottain 'allume della contrada volg. [ediz. vie], Ageno, ib.), fior. a. allume scadel Cottai (Asia Minore)' (1347 ca., Pegolotgliuolo (1415, Statuti 3,438, Hubschmid), tiEvans 369) , allume del Coltai (ib. 43; ib. sen. a. allume scagliuol' (ante 1313ca., Angiolieri, Ageno.LN 16,65) , it.a. allume scagliuolo 25 293), allume dal Cotai ib. 43, allume di Coltai ib. 369; allume d'Altoluogo 'id.' (1347ca., ib. concio 'id.' (1347 ca., PegolottiEvans 293), alu293). me scagliuolo cotto (1431, InventarioStaccini,StM 111.22,394); it. allume scagliuoso 'id.' It. a. allume di feccia di vino 'sottocarbonato (1592, ParodiSCrusca 177) . di potassa impuro; potassa di commercio' It. a. allume scaiuola f. 'allume artificiale simi- 30 (1347ca., PegolottiEvans 293), it. allume di fecle all'allume di piuma' (fine del sec. XV, Lacia (1347 ca., ib. 141; 1525 ca., B. Giambullari, Valva,SFI 26), allume scagiola ib., venez. lume ' Cfr. cat.a. alum zuquari (Pfister,VRom. 18), •scagliola (1555, RosettiBrunello-Facchetti), lualum guquereyn (DELCat. 1,244), spagn. alumbre me scatola ib. zucharino (1566ca., Laguna, DHLE 2,648), lat.meIt. a. allume zuccherina f. 'specie di allume si- 35 diev. alumine zucarino (1170ca., Roger Salern., Mitmile all'allume di rocca' (1329, DinoFirenze^ tellatWb.), lat. mediev. piac. alumen zucharinum (sec.XIII, SellaEmil.), lat.mediev.boi. ~ (1264, ib.), TB), allume zucarina (fine del sec. XV, LaVallat. mediev. vit. alumen zuccarinum (1251, Sella). v.a.SFI 26), it. allume zuccarina Luna 1536, veCfr. occit. a. alum de Bolcano (Marseille nez. lume zuccarina (1555, RosettiBrunelloFacchetti 123; ib. 220) . 40 sec.XIII, Pfister,VRom. 18), lat. mediev. alumen Vulcani (secc.XII/XIII, Anon. secret., MittellatWb.), It. a. allume zuccherino va. 'specie di allume silat. mediev. venez. alumen de Bolcan (1271, Sella), mile all'allume di rocca' (1347ca., PegolottiEalumen de Bolcano (sec.XIII, ib.), lat.mediev.pis. It cava d'allumi 'miniera d'allume' (prima del 1525, Machiavelli, B; dal 1797, D'AlbertiVillanuov'a; TB; B) , cava di allume (DD 1974 s.v. allumiera), emil.occ. (parm.) cava d'alum Malaspina, romagn. (faent.) chèva d'alom s Morri. - It. miniera d'allume 'miniera dove si ricava terra alluminosa' (dal 1863, Crusca; TB; B), miniera di allume Zingarelli 1983. It. pietra d'allume 'minerale da cui si estrae l'allume' (1852, Taddei, TB). 10 Loc.verb.: it. dare l'allume 'impregnare qc. di soluzione di allume' (dal 1863, Crusca; TB; Acc. 1941; B; Zingarelli 1983), gen. dà l'aùme Casaccia, romagn. (faent.) de l'alom Morri. 4

10

12

s

13

6

7

10

8

alumine de Bulgano (1305, Statuti 3,128, Hubschmid). 1 Cfr. i toponimi grosset.: Covone all'Allume (RoCfr. N 5 e lat. mediev. piac. alumen Costili dolico,LN 6,14), Covoni dell'Allume ib. 45 (sec.XIII, SellaEmil.), lat.mediev.boi. alumen de Cfr. lat. mediev. alumen scatola idem est quod Castillia (1264, ib.), lat. mediev. vit. alumen de Caalumen piume et idem quod alumen Castilie stello (1251, Sella). (secc.XII/XIII, Joh. sacerd., MittellatWb.), lat.mediev. moden. lumen scatole (sec. XIV, SellaEmil.). II testo specifica: "Allume di Castiglione ... viene di Barbaria" (PegolottiEvans 370). Questa indicaPer l'interpretazione di questo passo cfr. Agezione geografica rende probabile che si tratti di Cano.LN 16,65seg.; id., LN 20,42segg.; Belardi,RL stilia in Tunisia (ib. 399) e non della provincia spa4,180 segg. gnola come suppone Sella. Errore di stampa per scagliuolo. "Il suo vero nome si è Cottai però viene della Cfr. lat. mediev. boi. lume zucarina (1193, Selcontrada del Cottai" (PegolottiEvans 369). laEmil.). 4

11

5

12

6

7

3

Cfr. lat. mediev. venez. alumme (1072, Doc. comm. venez. 1,10, Hubschmid).

ALUMEN

426

8

13

ALUMEN

427

428

ALUMEN

TB; ante 1537, Biringuccio, TB; D'AlbertiVilStatuti 3,438, Hubschmid); it. allume di penna lanuova 1797 - 1876, Casaccia) , perug. a. 'id.' (1770, Savary, RosettiBrunello-Facchetti alume de feccia (1379, TestiTrecento, Migliori42); it. allume piumoso m. 'id.' (Chambers ni-Folena 49,16), gen. aùme de fexa Casaccia, 1748; Lewis 1775). piem. alum d'fecia (Capello; DiSant'Albino), 5 It. allume di rocca m. 'specie di allume di miticprealp. (Lugano) allume di feccia (1759, gliore qualità' (dal 1347ca, PegolottiEvans; BSSI 10,212), lume di feccia i b , emil.occ. Crusca 1863; TB; Acc. 1941; B; D D ; Zingarel(parm.) alum d'fezzia Malaspina, venez. lume li 1983) , it.a. allume della rocca (1347ca, Pedi feccia (1555, RosettiBrunello-Facchetti golottiEvans 368), alume de rocho (1431, In167). 10 ventarioStaccini,StM 111.22,385), allume de It.a. allume di foglia 'specie di allume simile roco (fine del sec.XV, LaValva,SFI 26), alume all'allume di sorta' (1347 c a , PegolottiEvans). di roccho (1499, Ricettario fior. 67), it. allume It.a. allume di fossa 'allume di qualità inferiodi rocco (inizio del sec. XVI, Ricettario, Agere' (1347ca, PegolottiEvans). no,LN 16,66; 1856, Malaspina), alume di rocIt.a. allume giachile 'allume di qualità infe- 15 cha Luna 1536, alume di rocca (Florio 1598 riore' (1347ca, PegolottiEvans), berg. a. lum Oudin 1643), it.sett.a. lume de roga (fine del de giaza f. (sec.XV, Lorck 145) . sec. XV, ErbarioLupo), mant. a. lume di rocha It.a. allume grosseto 'specie indefinita di al(1476, Zordano, RicettarioLupis-Panunzio), lume' (1347 c a , Pegolotti, B). alume di roza i b , lumme di roza f. i b , ven.a. It.a. allume lupaio 'allume di Ulubad' 20 lume de roxa m. (1460, Hòybye,SFI 32), ve(1347 c a , PegolottiEvans 243), allume lupai ib. nez. a. lume de roga f. (sec. XIV, ZibaldoneCa293. nalStussi), volt. a. allume di rocco (inizio del sec. XVI, Parodi, LaValva,SFI 26), perug. a. It.a. allume di p i u m a 'allume naturale bianalume de morrocho (1379, TestiTrecento,Mico, di qualità molto pregiata' (1347 c a , PegolottiEvans, B - 1567, Ricettario fior, B s.v. 25 gliorini-Folena 49,17) , nap. a. lume de rocha (1470, Panuntio, RicettarioLupis-Panunzio), amianto; Edler; Chambers 1748) , allume de alume de roccha (ib, mss. C, D), piem. alùm piume f. (fine del sec.XV, LaValva.SFI 26), it. d'roca Zalli 1815, tic.alp.occ. (Peccia) lum da alume di piuma Luna 1536, alume di piuma ròcch V D S I M a t , moes. (Soazza) lum di rocho (Florio 1611 ; Oudin 1643), venez. lume di piuma (1555, RosettiBrunello-Facchetti 4 1 ; ante )o (sec.XVIII, ib.), breg. lum da rók Schaad 120, lomb. alp. (posch.) lum da ròca Tognina, 1560, O. Landò, B ) , lume piuma (1576, Palomb.occ. (com.) lum de róca MontiApp, squaligo, B), fior.a. allume de piuma (1415, lomb.or. (Cìgole) alcem de rókà Sanga, vogher. lum d'ròch Maragliano, pav. lùmdròch Cfr. lat. mediev. tic. luminis fezie 'allume di qualità inferiore' (Lugano sec.XV, VDSI Mat.), 35 Annovazzi, emil. occ. (parm.) alum d'roca Malaspina, moden. lòmm ed ròca Neri, mant. lat.mediev.piac. alumen de fecibus (sec.XIII, Sellum 'd ròca (Arrivabene; Bardini), emil. or. laEmil.), lat. mediev. parm. lumen fetie (1422, ib.). (ferrar.) lum d'ròcca Azzi, boi. alom d'roca CoCfr. occit. a. alun de glas m. 'alun cristallisé refondu pour former de grandes masses qui ressemronedi, imol. lòm d ròca (Toschi,RGI 35,210), blent à des blocs de giace' (1300ca, R 40,367), fr. venez. lume di rocca (prima metà del sec. XVI, alun de giace (sec.XV - Moz 1842, FEW 24,377a), Sorte, B - 1557, Ramusio, B; RosettiBrunello14

19

IS

2

16

20

17

18

14

15

lat. mediev. com. luminis giade (sec. XV, Monti). "sunt autem tria genera aluminis, scilicet scissum, quod vulgari nostro dicitur alumen de piuma, et rotundum quod zaccarinum dicitur, et est insuper alumen liquidum, quo rarius utimur" (Alphita, sec.XIII, MittellatWb.). Cfr. occit. a. alun de piuma' alun naturel impur qu'on trouve en petits filaments blanchàtres' (sec.XIII - 1300ca, R 40,367; VRom. 18,258), spagn. alumbre de piuma (dal 1566ca, DHLE 2,648), lat. mediev. parm. alumen de piuma (1170ca, Roger Parma, SellaEmil.), lat. mediev. ~ (Curia romana 1330, Sella). II libro di Landò è stato stampato a Venezia; si tratta forse di un venezianismo dello stampatore. 16

17

18

19

45

Cfr. occit. a. alum de roca m. 'alun cristallisé' (Montauban sec.XIV, Bonis, FEW 24,377a), fr. alun de roche (dal sec. XVI, ib.), spagn. a. alum de rocha (1291, DHLE 2,648), lat. mediev. lomb. luminis ... roche (sec.XVI, Monti), lat.mediev.tic. luminis roche (Lugano sec.XV, VDSIMat.), lat.mediev. moden. lumen roze (sec. XIV, SellaEmil.), lumen de rozza i b , lat. mediev. regg. luman rociam (1501, SellaEmil.), lat. mediev. venez. alumen de roza (1255, Sella), lat. mediev. friul. lumen de rocco (Udine sec.XIV, Statuti, DELIMat.). Forma probabilmente dovuta a influsso paretimologico di Marocco. 20

429

ALUMEN

ALUMEN

430

Casaccia 1876; TB), gen. aùme brùxòu Casaccia, emil. occ. (parm.) alum brusà Malaspina, venez. lume brusà Boerio ; it. allume abbrustolito 'id.' Lewis 1775; allume usto 'id.' (CostaCardinali 1819 - Garollo 1913); allume deacquificato 'id.' (Costa-Cardinali 1819; 1852, Taddei, TB); allume calcinato 'id.' (Costa-Cardinali 1819 - Petr. 1891); abr.occ. (Scanno) llùma hàrtsa DAM. - Sign.spec: àpulo-bar. (bitont.) allumàrse m. 'medicina per piccole piaghe' Saracino. It. allume rotondo m. 'specie di allume naturale simile all'allume di piuma' (1567, Ricettario fior, TB; Lewis 1775). It. alume catino m. 'sottocarbonato di potassa impuro' (Florio 1611 - Veneroni 1681) , allume catino f. 'id.' (D'AlbertiVillanuova 17971876, Casaccia s.v. aùme de fexa), venez. a. lume gatina (1313, Frey; sec.XIV, ZibaldoneCanalStussi), venez. lume catino (1555, RosettiBrunello-Facchetti 64; Boerio), lume carina (1555, RosettiBrunello-Facchetti 4 7 ) . It. allume scissile m. 'specie di allume naturale' (1567, Ricettario fior, TB; Chambers 1748 - D'AlbertiVillanuova 1797) , ven.a. lume sigilem (1482, B. Angelicus, LapidarioTomasoni,SFI 34), venez. lume scisi (1555, RosettiBrunello-Facchetti); it. allume schistoso 'id.' ib.; allume fossile 'id.' (1567, Ricettario fior. CruIt. a. allume di sorta 'allume che contiene una certa quantità di allume di rocca' (1347 c a , Pe- 30 sca 1729; Lewis 1775); allume copularlo 'id.' Lewis 1775. golottiEvans 244). It. allume liquido 'specie indefinita di allume' Perug. a. alume alixandrino (1379, TestiTre(1567, Ricettario fior. Crusca 1729; Chambers cento.Migliorini-Folena 49, 18) . 1748; Lewis 1775) ; allumeplacite (1567, RiPad. a. alumen iameni 'allume di migliore qualità, proveniente dallo Yemen' (fine del 35 cettario fior. Crusca 1729), allume stronglle i b , allume astragolote i b , allume plintite ib. sec.XIV, Serapiomlneichen) , venez. lume Venez. lume di oro 'specie indefinita di allume' gemini (1555, RosettiBrunello-Facchetti 128). (1548, Boccamazza, B); lume di pavon 'id.' Nap. a. allume cremato m. 'allume calcina(1555, RosettiBrunello-Facchetti 123). - Veto sul fuoco, ond'è più facile a polverizzarsi' (1475, Mercader, RicettarioLupis-Panun- 40 nez. lume di gemma 'salgemma, cloruro di sodio' ib. 121. - Emil. or. (parm.) alum d'eava zio) ; it. allume abbracciato 'id.' Chambers Malaspina. 1748, allume bruciato (Costa-Cardinali 1819 — It. allume cedrino 'specie indefinita di allume' Chambers 1748. Cfr. cat.a. alum de rocha cremat (1468. RicetFacchetti 187), lume de roca (Contarini; Boerio), ven. merid. (vie.) ~ Pajello, triest. ~ Doria istr. 'lume de roda Rosamani, Pirano lume de róka Ive 73, Valle d'Istria lùmo de ròko ib. 91, poi. lùmero de róka ib. 152, 5 ver. lume de rocca Angeli, tose, allume di rócca Bresciani 71, umbro merid. or. (Spello) lume de rocca (1589, Ambrosini,ID 27), Foligno allumarókko Bruschi, roman. lume de ròcca ChiappiniRolandiAgg, lume de ròcco i b , abr. io or. adriat. (Moscufo) alluma di rókka DAM, Lanciano lum a marókka Finamore-2 , nap. lume de rocca f. Scoppa 1567, allummà de rocca Andreoli, allùmma 'e ròcca Altamura, àpulo-bar. (biscegl.) lume di rocche Còcola, 15 molf. lume de rocche Scardigno. It.a. allume di rocca grossa 'specie di allume di migliore qualità' (1347 c a , PegolottiEvans 208), allume di rocca di Colonna (ib. 43; ib. 293); alume de rocho arso (1431, Inventario- 20 Stacèini,StM 111.22,395), allume di rocca arso (sec.XV, C. Alberti, Ageno.LN 16,66; 1525 ca, B. Giambullari, ib.; D'AlbertiVillanuova 1797) , venez. lume di rocca arsa (1555, RosettiBrunello-Facchetti); it.sett.a. alume de ro- 25 ga bruxada (fine del sec.XV, ErbarioLupo); it. allume di rocca abbruciato 'id.' D'AlbertiVillanuova 1797. 20

24

25

21

16

22

16

23

21

21

tarioLupis-Panunzio), spagn. a. alumbre roche que- 45 modo (1537, Pascual, DHLE 2,648). Cfr. lat. mediev. de alumine de Tarbia, quod ... Cfr. lat.mediev. alumen Alexandrinum (1100 appellato alumen gattinum (1250ca, Geber, Mitca, Theoph, MittellatWb.), lat. mediev. venez. alutellat.Wb.). - Cfr. occit. a. alun catin (VRom. 21,43, men album de Alexandria 'allume bianco di AlessanFEW 24,377a), fr. alun catin (1685 - Valm 1791, dria d'Egitto' (1255, Sella). FEW 21,43 a), spagn. a. alumbre llamado catino Cfr. lat.mediev. alumen album lacmini est alu(1566ca, Laguna, DHLE 2,648); lat.mediev.venez. men piume (sec.XII/XIII, Joh. sacerd, Mittelalumen catinum (1270, Sella), alumen gatinum latWb.), lat.mediev.emil. alumen iameni (sec.XV, (1318, ib.). SellaEmil.), spagn. a. alumbre jàmeno (1515, DHLE Errore di stampa per catino. 2,648), alumbre jàmeni (1516, ib.). 24

22

5Q

23

25

ALUMEN

431

432

ALUMEN

It. allume rosso 'allume artificiale simile all'alsmondi), mil. alluma Cherubini, macer. (Servilume di rocca' (Chambers 1748; Lewis 1775). gliano) llummà (Camilli,AR 13), sic. allumarì It. allume romano m. 'allume di rocca; solfato (1721, Drago, Piccitto - 1888, Traina, ib.); it. di allumina e di potassio, o solfato di allumina allumare 'spalmare i vasi di rame con terra alammoniacale' (Chambers 1748; Lewis 1775; s luminosa o argillosa per restituir loro lucenGarollo 1913) , it. allume di Roma 'id.' (Costezza' (B 1961; "raro" Zingarelli 1983). ta-Cardinali 1819-1869, Traina s.v. alumi; Agg.verb.: it. acqua allumata 'acqua impreTB). gnata di allume' (1584, R. Borghini, B), venez. aqua lumata (1548, RosettiEdelstein-BorghetIt. allume comune m. 'allume artificiale simile all'allume di rocca' (Lewis 1775; 1852, Taddei, io ty). - It. gesso allumato 'che contiene allume' DizEncIt. 1955. TB; Petr. 1891); allume ordinario 'allume comune' (1852, Taddei, TB). It. allumatura f. 'il conciar le pelli con l'allume' (dal 1865, TB; Acc. 1941 ; Palazzi 1949; B; l . b . It. allume m. 'nome dato dagli antichi "raro" Zingarelli 1983). alle sostanze saline che somigliassero nell' 15 Romagn. (faent.) alumeda f. 'il far bollire qc. aspetto o per altra qualità fisica al vero allume ; nell'allume' Morri. sale' (1340ca., Palladio volg., TB; ante 1543, Sic. sud-or. (ragus.) allumaturi m. 'conciapelli' BraceschoJorciNovi, TB), allumi pi. (1852, Piccitto. Taddei, TB); allume latina f. 'sale che si trae Composto: trapan. (marsal.) a l l u m a p é d d r i dalle ceneri della soda e dalle ceneri delle fel- 20 m. 'conciatore di pelli' Piccitto. ci' TB 1865. II. 1. Prat.a. aluminare (panni e lane) v.tr. 2. Derivati: it. allumiera f. 'miniera d'allu'trattare con l'allume' (1393, Edler), it. allumime' (1347 ca., PegolottiEvans 369 - 1577, Matnare (dal 1463, Edler; Crusca 1863; TB; B; tioli, B; dal 1779, G. Targioni Tozzetti, B; 25 Zingarelli 1983) ; alluminare 'gettare dell'alCrusca 1863; TB; Acc. 1941; D D ; Zingarelli lume in un vino poco colorato per renderne il 1983) , alumiera (1779, G. Targioni Tozzetti, colore più carico' (Tramater 1829 - Petr. 1891 ; TB), it.sett. lumiera (1347ca., PegolottiEvans TB). 293 - 1532, Machiavelli, B [ediz. venez. del It.a. alluminarsi v.rifl. 'tingersi' (1337, Statuti1532]; 1840, Morri s.v. alom; 1856, Malaspina 30 Calimala, TB). s.v. cava d'alum), nap. allomera Rocco, alluDerivati: it. alluminatura f. 'procedimento per merà ib., sic. alumera (1930ca., Trischitta, Picallumare' (dal 1797, D'AlbertiVillanuova; TB; citto), lumera ib. Acc. 1941; B; Zingarelli 1983). It. allumite f. 'allume allo stato grezzo' (dal It. alluminata f. 'l'azione di fare bollire il pan1852, Taddei, TB; Petr. 1891 ; B). 35 no nell'allume' Melchiori 1817. It. allumoso agg. 'pieno di allume' (Florio It. alluminazione f. 'operazione con cui si pro1611 - Veneroni 1681), alumoso Oudin 1643. duce l'allume' (1821, Omodei, Tramater), It. allùmico agg. '(miner.) detto di terreno riclomb. or. (bresc.) luminasiù 'l'azione di far co di allume' DEI 1950. bollire il panno 0 drappo nell'allume per disIt. allumare v. tr. 'dare l'allume ai panni, con- 40 porre i pori ad imbeversi delle materie colociare le pelli prima della tintura' (dal 1598, ranti' Melchiori. Florio; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; DizEnIt. alluminare agg. 'alluminoso' D'AlbertiViU cIt.; B; Zingarelli 1983), alumare (Florio 1598 lanuova 1797. - Veneroni 1681), gen. aùmà (Casaccia; GiIt. alluminiforme agg. '(miner.) che ha l'aspetto dell'allume' (prima del 1797, D'AlbertiVilCfr. spagn. alumbre romano (1756-1758, lanuova - B 1961 ; Acc. 1941). DHLE 2,648). It. alluminìfero agg. 'che contiene allume' (dal It. allumiera non è un adattamento del fr. alu1852, Taddei, TB; Acc. 1941; B; Zingarelli nière (DEI) perché le prime attestazioni fr. si riferi1983). 26

28

27

433

ALUMEN

scono alle miniere it. (cfr. FEW 24,377 b, commento); cfr. i toponimi grosset. Lumaia (Serrazzano 1564, Rodolico,LN 6,14), Lumiere (sec.XVIII, ib.), Allumiere ib., Montioni Allumiera ib., Poggio delle Allumiere ib. e laz. centro-sett. Allumiere (Civitavecchia) Garollo 1913.

50

2

Cfr. lat. mediev. pis. alluminare (1305, Statuti Pisa 3,131, Hubschmid).

31

5

2. a. It. allumine f. '(miner.) ossido d'alluminio (adoperato per la fabbricazione della porcellana)' (1795, Dandolo, DELIMat. VocUniv. 1845) , allumina (dal 1826, Taddei, DEI; Crusca 1863; TB; Acc. 1941 ; DizEncIt.; 10 Zingarelli 1983). Sintagmi: it. allumina fluata alcalina '(miner.) criolite, sostanza minerale che, esposta al fuoco, si fonde' Costa-Cardinali 1819, allumina melitata '(miner.) piccoli cristalli cubici di un 15 colore giallo di miele, esternamente coperti di una crosta d'ossido di ferro' ib., allumina solfata fibrosa 'allume di piuma' (Costa-Cardinali 1819 - VocUniv. 1845), allumina idrata '(miner.) sostanza composta d'allumina combinata 20 con acqua' (Costa-Cardinali 1819 - TB 1865). It. solfato d'allumina ammoniacale 'solfato da cui si prepara l'allume' (Costa-Cardinali 1819 s.v. allume - VocUniv. 1845), solfato di allumina (1852, Taddei, TB s.v. allume; 1856, Coro- 25 nedi s.v. alom d'roca), solfato d'allumina 'allume (1856, Malaspina s.v. alum; 1859, DiSant'Albino s.v. alum), solfato di allumina potassico 'specie di allumina' (1852, Taddei, TB s.v. allume). 30 Derivato: it. alluminato m. '(chim.) nome generico dato ai composti formati dall'allumina, unendo le parti di acido con una base; sale dell'acido alluminico' (dal 1852, Taddei, TB; DizEncIt.; Zingarelli 1983); alluminato di po- ss tassa 'composto di allume e potassio' (1852, Taddei, TB).

2.d. It. alunògeno m. '(miner.) roccia bianca e fibrosa costituita da solfato idrato di alluminio' (dal 1950, D E I ; DizEncIt.; B ) , alumogeno 'id.' DizEncIt. 1955. 32

29

2. e. It. alunite f. 'minerale di colore bianco, 0 rossiccio per impurità, con lucentezza vitrea o madreperlacea, costituito da solfato idrato di potassio e alluminio' (dal GarolloSuppl. 1930; Zingarelli 1983), allumite 'id.' (GarolloSuppl. 1930; 1950, DEI); allunile DizEncIt. 1955 . 33

3. a. a. It. alluminio m. "(miner.) elemento chimico (Al) di colore bianco argenteo, leggerissimo, che si trova diffuso in natura in combinazione con altri minerali (p.es. bauxite)' (dal 1819, Costa-Cardinali; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; DizEncIt.; Zingarelli 1983; MiglioriniParole; Migliorini,LN 35,34; Klajn 112), aluminio Costa-Cardinali 1819, gen. alluminio Gismondi, lomb.occ. (Lomellina) luminnyo MoroProverbi 153, lunig. (Fosdinovo) alumino Masetti, sarz. aluminyu ib. Castelnuovo di Magra arlumino ib., mant. lùminio Bardini, istr. (rovign.) luméino Rosamani, umbro occ. (Magione) aluminyo Moretti, cort. (Val di Pierla) aluminno Silvestrini, abr. or. adriat. (Chieti, Castiglione a Casauria) alluminya f. DAM, Scafa allumina ib., Corvara ~ ib., Bussi sul Tirino alluminya ib., dauno-appenn. (Sant'Agata di Puglia) alluminya Marchitelli, sic. armìniu m. Traina. Abr.occ. (Introdacqua) lluméneya m.'oggetto di alluminio' DAM. 2.b. It. alluminite f. 'minerale d'allume' (dal 1819, Costa-Cardinali; TB; B ) , alumini- 40 Loc.verb.: sic. luciri comu l'arminiu 'luccicare' (Traina; Piccitto). te DizEncIt. 1955; alluminile piritico-bituminiSintagma: it. (grigio) alluminio agg. 'grigio fera 'allumina combinata con una sostanza bisplendente' (prima del 1939, Negri, B). tuminosa' Costa-Cardinali 1819. 30

31

29

Cfr. fr. alumine f. 'oxyde d'aluminium, minerai qui se présente dans la nature à l'état pur (corindon, etc.) ou à l'état de combinaison (dans I'argile, bauxite, etc.)' (dal 1782, Morveau, FEW 24,377 b), spagn. alùmina (dal 1817, DHLE 2,649). Cfr. fr. aluminite f. 'sulfate d'alumine qu'on trouve dans les terrains crayeux' (dal 1812, Boiste, FEW 24,377b), spagn. aluminita (dal 1853, DHLE 2,650). 30

28

2.c. It. (solfato, àcido) allumìnico agg. '(miner.) a base di allumina' (dal 1865, TB; DizEncIt.; Zingarelli 1983) .

III. 1. Lomb.alp. (breg.) a l à w n 'allume' Schaad 120 , lad.ates. (gard.) alàm m. (Lardschneider; Martini,AAA 46), bad.sup. malao *id.' Pizzinini.

26

27

ALUMEN

434

Cfr. fr. aluminique agg. "(sei) dans lequel l'alumine joue le róle de base' (dall' AcC 1838, FEW 24,377 b), spagn. aluminico (dal 1853, DHLE 2,650). Cfr. fr. alunogène m. 'sulfate d'alumine des solfatares, servant à produire l'alun' (dal 1830ca., Beudant, FEW 24,377 a). Cfr. fr. alunite 'roche de sulfate d'alumine' (dal 1824, FEW 24,367 a), spagn. alunita (dal 1853, DHLE 2,652). 32

33

ALUMEN

435

436

Derivati: it. alluminierìa f. 'stabilimento, officina che produce o impiega l'alluminio' (dal 1950, MiglioriniPanziniApp.; B; Zingarelli 19 8 3 ) . It. alluminosi m. '(medie.) malattia polmonare 5 dovuta a inspirazione di polvere d'alluminio' B 1961 », ~ f. (dal 1955, DizEncIt.; Zingarelli 1983). It. allumìnico m. '(miner.) metallo bianco d'argento lucente, malleabile, leggerissimo ed io inalterabile all'aria' (TB 1865; Petr. 1891); ~ agg. 'proprio dell'alluminio' Zingarelli 1970. It. alluminare v. tr. '(tecn.) verniciare con alluminio (in polvere o fuso)' (dal 1913, Garollo; DizEncIt.; B; Zingarelli 1983); alluminiare 15 'id.' (dal 1961, B; D D ; Zingarelli 1983). It. alluminiatura f. "(tecn.) applicazione di una vernice di alluminio allo scopo di proteggere un oggetto dalla corrosione' (B 1961 ; DD 1974), alluminatura (dal 1961, B; Zingarelli 20 1983). Composti: it. alluminotermia f. '(tecn.) processo di riduzione degli ossidi metallici per mezzo della reazione con l'alluminio in polvere' (dal 1913, Garollo; B; DizEncIt.; Zingarel- 25 li 1983) - It. (reazione) alluminotérmica agg. '(tecn.) di alluminotermia' DD 1974. It. alumotrichite f. 'varietà fibrose di kalinite' DizEncIt. 1955. It. allumosilicato m. 'silicato in cui l'allumi- 30 nio sostituisce il silicio' Zingarelli 1983. Composto: it. duralluminio m. 'lega con alluminio' (dal 1935, PanziniAgg.; DizEncIt.; B; Zingarelli 1983). 34

35

3.a.B. alIt. algrafìa f. '(tipogr.) processo di stampa litografica che utilizza come supporto una lastra di alluminio' (MiglioriniPanziniApp. 1950; B 1961). 40 It. almanìsio m. '(chim.) lega molto leggera di alluminio, magnesio e silicio' (PanziniAgg. 1935; 1950, DEI). It. alfól m. 'isolante termico formato da fogli di alluminio' DizEncIt. 1955. 45 It. allautal m. 'lega lautal di alluminio' DizEncIt. 1955.

ALUMEN

It. aloxite f. 'abrasivo artificiale a base di sesquiossido d'alluminio, ottenuto fondendo a temperatura elevata la bauxite con carbone' DizEncIt. 1955. It. alnico m. 'lega contenente alluminio, nichel, cobalto e ferro usata per la fabbricazione di magneti permanenti' Zingarelli 1970. It. allite f. "(miner.) termine per indicare minerali idrati di alluminio' DizEncIt. 1955, allìtico agg. 'relativo alla allite' ib.; allitite 'roccia sedimentaria costituita prevalentemente da alliti' ib. 3.a.y. aluIt. alufont m. 'lega di alluminio specialmente adatta per la fusione' DizEncIt. 1955. It. alumàn m. 'nome di una lega di alluminio e manganese adatta specialmente per i prodotti laminati ed estrusi' DizEncIt. 1955. It. alumatòl m. 'esplosivo composto di nitrato d'ammonio, tritolo e polvere d'alluminio' DizEncIt. 1955. It. alumèl m. 'lega di nichel con alluminio (5%) e tracce di silicio e manganese, insieme con la lega cromel adoperata nella costruzione di coppie termoelettriche' DizEncIt 1955. It. alusìl m. 'lega di alluminio con circa 20% di silicio e tracce di ferro e di nichelio, adatta per fusione in conchiglia (pistoni)' DizEncIt. 1955. 3.b. It. alundo m. '(chim.) allumina fusa, corindone sintetico ottenuto dalla bauxite' (GarolloSuppl. 1930; 1950, DEI), alundum (1950, D E I ; DizEncIt. 1955) . 37

Il lat. A L U M E N continua nel retorom. (engad.) alun (DRG 1,211), fr.a. alum (ante 1105, FEW 24,376 b), fr. alun (dal 1148, FEW 24,376b), occit.a. alum (sec.XIII), cat. alum (dal 1252, DCVB 1,564), spagn. alumbre (dal 1250, D H L E 2,648a), port. urne (< *pedra urne < *pedra alume, DELP 1,177) e nell'it. (1.1.). Come voce della declinazione consonantica, di genere neutro, l'it. allume mostra una oscillazione tra sost. m. e f. con una certa preponderanza di forme m, ma senza netta distribuzione dialettale . Poche sono le attesta38

34

Cfr. fr. aluminerie f. 'usine qui fabrique l'aluminium' (dal Lar 1866, FEW 18,6b). Di genere m. in B quasi certamente per errore di stampa. Cfr. fr. aluminothermie (dal 1906, LarS, FEW 18,6b). 33

36

437

ALUMEN

zioni che mostrano un cambiamento di desinenza per specificare il genere: p.es. vers. lama f. C o c c i ; Valle d'Istria lumo de róko Ive 91. Già dall'antichità l'allume era un minerale 5 molto pregiato per il suo vasto uso. La denominazione si riferiva anche ad altre sostanze saline di qualità astringente e impregnante (Dioscoride), un significato che è attestato sporadicamente anche nell'it. (l.b.). L'impor- 10 tanza dell'allume in tintoria, conceria, nella farmaceutica, nell'arte vetraria e nella fabbricazione dello zucchero è documentata dal gran numero di specie di allumi (l.a.B.). Fino al tardo Medioevo la maggior parte dell'allu- 15 me fu importata dall'Oriente, e da questo fatto derivano denominazioni come allume iameni, allume di Cottain, allume di Castilio. Le miniere più importanti in Italia, sfruttate dopo l'interruzione del commercio con il Levante 20 (1458), erano quelle della Tolfa (Civitavecchia; cfr. N 25) e di Castelnuovo Val di Cecina (DizEncIt. 1955). It. alluminare proviene dal mediolatino, cfr. lat.mediev. aluminare pelles 'conciare' (sec. 25 VII/VIII, Compos. L u e , MittellatWb.) che continua come voce dotta nel cat. aluminar, nello spagn. ~ (1555, DHLE 2,650), nel port. ~ e nell'it. (ILI.). Il ted. Alaun, prestito da parte sua dal fi. alun 30 (FEW 24,367 b), forma la base per le denominazioni dialettali dell'allume nel lad.ates. (III. I.) . I prestiti moderni dal francese sono elencati sotto III. 2.: allumine/allumina (2. a.), allumlntte (2.b.), allumìnico (2. e ) , alunògeno 35 (2.d.), alunite (2. e.). La denominazione ingl. aluminium (1812, FEW 18,7 a), nome dell'elemento chimico (Al), scoperto nel 1808 da Sir Humphry Davy, si è affermata anche nell'it. (3.a.a.), cfr. fr. aluminium (dal 1819, FEW 40 18,6b), cat. alumini (dal 1868, DELCat. 1,244), spagn. aluminio (dal 1853, DHLE 2,650 a), port. aluminio. Formazioni scientifiche dalle basi abbreviate al- sotto 3.a.B. e alusotto 3.a.y. L'it. alundo è prestito recente dal- 45 l'ingl. (3.b.). 39

40

REW 389; DEI 137seg, 147,3273 s.v. rocca'; Prati 33; DELI 4 1 ; DRG 1,211 (Schorta);

50

37

Cfr. ingl. alundum (1904, OEDSuppl.). Non è confermata l'opinione di La Valva: "nei dialetti sett. è sempre femminile" (LaValva,SFI 26,381). 38

39

Cfr. lat. mediev. regg. lumam rociam (1501, SellaEmil.). Cfr. Sappada ggolàun HornungMundartGeschichte 4. 40

ALUMNA

438

FEW 18,6seg. (Keller); ib. 21,43 s.v. sonde; ib. 24,376 seg. (Smiricky); W. Heyd, Geschichte des Levantehandels im Mittelalter, Stuttgart 1879, 11,550-557; LexMA 1,272 seg. - Tancke.

aluminatus

'che contiene allume'

II. 1. It. acqua alluminata 'acqua ricca di allume' (1612, A. Neri, TB). It. cimatura alluminata agg. 'impregnata di allume' (1612, A. Neri, B), bagni alluminati (1750, A. Cocchi, B). Latinismo seicentesco che risale ad AQUA ALUMINATA di Plinio e corrisponde allo spagn. agua aluminada (1600, Soriano, DHLE 2,649). DEI 137. - Tancke.

aluminosus

'ricco di a l l u m e '

II. 1. It. acqua alluminosa 'acqua che contiene allume' (1320, Crescenzi volg, B; 1567, Ricettario fior, B). It. (terra, roccia, ecc.) alluminosa (dal 1555, FlorioAgricolaVolg. 190,18; TB; Palazzi 1949; B; Zingarelli 1970). Derivato: it. alluminosetto agg. 'dimin. di alluminoso' (ante 1698, Redi, Crusca 1729)'. Latinismo isolato in Crescenzi volg. nel Trecento (IL L), ripreso e diffuso dal Cinquecento in poi, cfr. fr. alumineux 'che contiene allume' (sec.XV - Ac.1878, FEW 24,377a), cat. aluminós, spagn. aluminoso (dal 1498, DHLE 2,650), port. ~. FEW 24,377. - Tancke.

alumna

'allieva'

I L I . It.a. alumpna f. 'nutrice, che alimenta' (1459, HeersPiccamiglio), it. alunna (1561, Anguillara, VocUniv.). 1

L'attestazione nel LibroCuraMalattie è un falso del Redi.

ALUMNUS

439

440

2. It. alunna f. 'figliuola adottiva' (1531, FalugiBruscagli), ~ 'scolara, allieva, discepola' (dal 1566, Caro, TB; Acc. 1941; B; Zingarelli 1983).

ALVEARE

fr. alumne (sec. XVI, FEW 24,377 b), cat. ~, spagn. alumno (1400 ca., DHLE 2,650), port. aluno. DEI 147; DELI 44; FEW 24,377seg.; Folena,LN 22,55. - Marinucci.

Voce dotta dal lat. ALUMNA nei due significati di 'nutrice' (ILI.) e di 'allieva' (2.), cfr. spagn. alumna 'allieva' (1626, Pellicer, DHLE 2,650). - Tancke.

alvàrium alumnus

'alveare'

1.1. Irp. luvaro m. 'alveare' (SalvioniREW,RDR 4 ) , alluvaro 'sciame, rumore incomposto' ib. 1

'nutritore; a l l i e v o , figlio, disce-

polo' 15

I L I . It.a. alunno m. 'nutritore' (ante 1332, AlbPiagentina, Tramater).

L'attribuzione etimologica non è priva di dubbi. Nell'Italia meridionale (Campania e Puglia) è diffuso il tipo arvaro~* 'cassetta di coccio per coltivare piante; aiuola', tipo che rag2. It.a. alonno m. 'allievo, scolaro, discepolo di un maestro, di un collegio, di una scuola' 20 giunge anche parte dell'Abruzzo. Per questa voce sia il Rohlfs (VDS) sia l'Alessio sostengo(ante 1367, FazioUberti, Folena,LN 22,55), it. no l'etimo HERBÀRIUM. Se si parte da tale alunno (dal 1566, Caro, Crusca 1863; TB; B; assunto, le forme citate in L I . potrebbero esZingarelli 1983), boi. alòn Coronedi, romagn. sere giustificate da un regionalismo semantico (faent.) alonn Morri, sic. alunnu (Traina; "raro" Piccitto). 25 "cassetta per fiori'' > """cassetta" > "cassetta per le api , rendendo così superfluo il ricorso Sintagmi: it. alunno interno m. 'che sostiene ad ALVÀRIUM. Peraltro non si può escludeesami nella stessa scuola dove ha compiuto il re che ci si trovi di fronte alla sovrapposizione corso di studi; l'allievo che vive, dorme e di due tipi, ALVÀRIUM ed HERBÀRIUM, mangia nelle scuola o nel convitto' (dal 1961, B; DD), alunno esterno 'privatista o prove- 30 confluiti in un unico significante: il primo -nettamente recessivo- si sarebbe conservato niente da scuola privata' (dal 1900, De Amicis, solo occasionalmente. B; DD). It. alunno m. 'figlio' (ante 1420, Saviozzo, DELI; ante 1566, Caro, B; ante 1572, Anguillara, Fare 390a; Alessio; Prati,AGI 34,37. - CrevaB; 1799, Parini, B), (generosi) alunni 'figli' (an- 35 tin. te 1837, Leopardi, B), sen. a. alunno (inizio del sec. XV, SimSerdiniPasquini), nap. a. alumno herbarium (prima del 1489, JacJennaroCorti); it. alunno 'figliuolo adottivo' (ante 1484, Pulci Volpi,RBA 19). 40 It. alunno m. "(di piante) allievo' (1825, Fiacalveare 'alveare' chi, Crusca 1863). - It. alunni del gregge 'giovani animali' (ante 1729, Salvini, Tramater). II. l . a . It. alveare m. 'cavità naturale di un It. alunno 'impiegato assunto in un ufficio per tronco d'albero; (in apicoltura) la cassetta di compiere un periodo di tirocinio' (dal 1865, 45 legno o la porzione di tronco predisposte artiTB; DD). ficialmente in cui vive lo sciame d'api; arnia, Derivati: it. alunnetto m. 'piccolo, caro alunbugno; il luogo dove si tengono gli alveari' no' TB 1865. (1320, Crescenzi volg., B; dal 1490ca., TanaIt. alunnato m. 'ufficio e condizione di alungliaRoncaglia; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; no; periodo trascorso come alunno' (dal 1845, 50 Zingarelli 1983), lig.occ. (ventim.) avea 'alveaVocUniv.; B; Zingarelli 1983). r

1

n

Voce dotta dal lat. ALUMNUS nei due significati di 'nutritore' (IL 1.) e di 'allievo' (2.), cfr.

1

II nap. arvaro, che il Brinkmann cita nel senso di 'alveare', sembra inesistente.

441

ALVEARE

re' Azaretti-Villa, gen. àveà f. Gismondi, tor. alveàr m. Brinkmann 88, b.piem. (Ottiglio) divàri 'apiario' (p. 158), Pettinengo alveare (p. 135), tic. alp. centr. (Olivone) alvayer (p.22) , lomb.alp.or. (posch.) alveari (p.58), 5 mil. alveàr 'cassetta dove le api fanno il miele' Brinkmann 88, lomb.or. (Borno) alveare «'apiario' (p.238), Limone sul Garda alveàr •(p.248), lad.anaun. (Castelfondo) arveàr (p. 311), Tuenno alveàr (p.322; Quaresima), lu- 10 nig. (Arzengio) alveari (p.500), mant. (Bòzzolo) alveare (p.286), emil.or. (Nonàntola) •aiveer (p.436), ferrar, alveàr Brinkmann 88, romagn. (ravenn.) alveèr ib., faent. ~ ib., Cesena ~ ib., Saludecio alviér (p.499), ven.me- 15 rid. (Tonezza del Cimone) alveàro (p.352), \,en. centro-sett. (Motta di Livenza) alveàr Brinkmann 88, feltr. alveèr 'id.; alveare' Migliorini-Pellegrini, triest. alveàr 'alveare' Pinguedini , ver. ~ Brinkmann 88, albièr ib., Al- 20 bisano alveàr 'arnia' (AIS 1157, p.360), trent.or. (Volano) alveare (AIS 1157, p.343), fior, arveàre (AIS 1157, p.523), sen. (cont.) alveare 'alveare' Brinkmann 88, umbro sett. alveare (Mattesini,Arti e Mestieri 158), laz.cen- 25 tro-sett. (velletr.) ~ ib., Tivoli ~ ib., roman. ~ ib., nap. arvearo (1772, Mormile, D'Ambra; Rocco; Andreoli; Altamura), lue. nordocc. (Brienza) arevare Paternoster; AIS 1158. Con immissione di ape~ : ven. avearo m. 'cas- 30 setta dentro la quale le api fanno il miele' Boerio. 1

2

r

[

ALVEOLUS

442

RE, ma la limitatissima diffusione del primo tipo e la facilità del metaplasmo (talora, forse, motivata dall'eco con APIÀRIUM), sostengono l'inquadramento sopra proposto. Il senso fig. (l.b.) è storicamente legato all'espansione urbana delle grandi città italiane. REW 390a; DEI 148; Prati 36; DELI 44; Bottiglioni Ape 58; Brinkmann 88; 171 seg. - Crevatin. -» apiarium

alveàrium

'alveare'

I L I . It. alveario m. 'alveare' (1320, Crescenzi volg., Crusca 1612; 1490ca., TanagliaRoncaglia - 1650, Rosa, TB). Latinismo del linguaggio letterario (II. 1.). Fare 390 a. - Crevatin.

alveolus

'vaso, piccolo truogolo'

1.1. a. It. sett. albolo m. 'truogolo, tinozza' (prima del 1565, Ramusio, DEI), albuolo (Florio 1598; Oudin 1643), venez.a. albuol (ante p l . b . It. alveare m. 'grande edificio con numerose abitazioni piccole ed affollate; centro 35 1571, CalmoRossi), pad. a. ~ (ante 1542, RuzzanteZorzi 1419; 1547ca., CornaroMilani) "urbano o ambiente molto affollato e rumorotic.prealp. (Rovio) albyqe Keller , lomb. occ. so' (dal 1906, Papini, B; Zingarelli 1983). (com.) albio 'mangiatoia' (Jud,ASNS 127,430), mil. albioèu Cherubini, albick 'truogolo' (SalVoce dotta dal lat. ALVEARE (Columella 40 vioni 70,212), lomb.or. (berg.) abiol 'abbeveratoio per animali' Tiraboschi, àlbiol ib., '9^19). Molte delle forme dialettali ( I L l . a . ) , bresc. albiùl Gagliardi 1759 , valcam. biiil iquando non sono prestiti diretti dall'italiano, Mussafia , bagol.gerg. labriól Vaglia, lad. imostrano un rifacimento morfologico basato anaun. (Vermiglio) biòl 'truogolo' Quaresima, su -ÀRIUS; tale fatto potrebbe invitare a ritenere le voci in questione dipendenti in teoria 45 emil.occ. (Fiorenzuola) arbyeé (Casella,StR piuttosto da ALVEÀRIUM che da ALVEÀ2

3

3

3

1

f ' Risposta incerta. Cfr. vegl. alviàr 'alveare' Bartoli 2. Derivati di tradizione diretta esistono nel gallego albariza 'alveare' (DCECH s.v. àlveo), albarizal e forse nei toponimi toscani Arbiàia 'fosso presso Pisa' (PieriTTM 326) e Botro dell'Albiàia ib., che però potrebbero dipendere anche da ALVEÀRIUM. 2

3

Cfr. lat. mediev. pad. albolum 'truogolo' (1271,

B). 2

Non si può escludere che questa parola sia un diminutivo moderno e dunque rinvenga ad ALVEUS e non ad ALVEOLUS; il dubbio è lecito in tutti quei casi che fanno parte di dialetti che conservano vitale il suffisso -EOLUS. Incrocio con *BOLIUM. 3

ALVEOLUS

443

444

17,47)", lunig. (Val di Magra) ~ (Maccarolucch. arbuòlo 'vassoio per mondare le casta! ne,AGI 19,104), Gigliana arbiél i b , bagnon. gne, grano, ecc.' Nieri, lucch.-vers. (Corsànicol arbióì 'truogolo di legno' (Rohlfs,SLeI 1), LicCàsoli) arbólo 'vaglio di legno per grano! ciana Nardi ~ i b , venez. albuol (da bèver) (Rohlfs,SLeI 1); Camaiore arbólo 'vaglio! 'abbeveratoio' Boerio, Chioggia albuolo (Nar- 5 (p. 520), vers. arbólo 'ventilabro' Cocci, pis. -sj do, AI Ven. V. 1, 1366), triest. albol Pinguentini, 'vassoio per mondar le castagne' Malagolialbuol i b , garf.-apuano (mass.) abiol DEI 113. AIS 1481. It. albuolo (de'porci) m. 'truogolo, tinozza (per Sirac. arbula f. 'quel cerchio che è intorno al i maiali)' (ante 1609, G.C. Croce, B), lomb. vaglio' Macaluso. occ. (Arcumeggia) arbié m. 'truogolo, tinoz- io Derivati: istr. (Buie) albolel m. 'ventilabro! za (per i maiali)' (p.231), lomb.or. (PescaroRosamani, rovign. libulél (AIS 1481, p . 3 9 7 ) \ lo) albiòl (p.285), valvest. byél (Battisti, Istr. (Montona) a r b o l é t o m. 'ventilabri SbAWieri 174), lad.fiamm. (Faver) alblàl (AIS 1481, p.378). (p.332), ven.merid. (Gambarare) arbóyo Istr. (Pirano) albolà v. tr. 'vagliare il grano con] (p. 375); AIS 1182. 15 il ventilabro' Rosamani, Montona arbglàr Lomb.occ. (Remendò) divide m. 'alveare' (p.378), lucch. arbuolare Nieri, lucch.-vers. Brinkmann 88. (Corsànico, Càsoli) arbolare (Rohlfs,SLeI 1), Camaiore arbolà (p. 520), vers. arbolà Cocci, l . b . Venez.a. abol da fa pa m. 'madia' pis. ~ 'vassoiare (detto delle castagne)' Mala(1313, Frey), albol (1315, Stussi,StSL 5,156), 20 goli; AIS 1481. albuol (1424, SprachbuchPausch 130), pad. a. Vers. arbolata f. 'quanto sta in un ventilabro' albuolo (secc.XIV/XV, Zenatti.ATriest.NS. Cocci. 14), poi. a. albol da far pan (1446, TestiQuattrocento,Migliorini-Folena 45,6), pav. albuol l . d . Istr. (Pirano) alvol m. 'letto di un fiuda pan (1540ca, TestiMilani,AMAPat. 80, 25 me' ("non popolare" Rosamani) . 421), venez. albuolo (Alunno 1543 s.v. madia), albòl Boerio, albuol (ib.; Contarini), alból 2. Lomb.or. (berg.) arbiól m. '(term. dei del pan (p.376), ven.merid. (pad.) albòfornaciai) catino di terra per l'acqua' Tirabolo PratiEtimVen, grad. nambùal (p.367), schi, bresc. albiùl 'vaso per lo più di pietra per nambwól (ASLEF 385, p.213), triest. arból 30 l'acqua' Gagliardi 1759 . (Doria,StBattisti 77), albol Pinguentini, albuol Com. elbioeù m. '(term. delle cartiere) dragai b , istr. (Capodistria) albol Crevatin , Pirano netto' Monti, mil. ~ Cherubini, albioeù i b , alból (p.368), Montona arból (p.378), roelbyde Salvioni 91, emil.occ. (piac.) albioel vign. liból (p.397; Ive 13; Rosamani), DignaForesti, parm. ~ Malaspina, romagn. (faent.) no ~ (p.398); poi. ~ Ive 154; AIS 238. 35 1610/ Morri. Derivati: istr. (rovign.) libulséin m. 'piccola Istr. (Pirano) albol m. 'conchetta per portare il madia' Deanovic. sale dalle saline' Rosamani. Istr. (rovign.) libuliél m. 'madia' Deanovic, liTic. albtde m. 'piccolo truogolo; abbeverabuliélu 'madietta' Ive 29. toio' (VDSI 1,80), arbyé i b , lomb.or. (berg.) Istr. (poi.) albuléto m. 'madietta' Ive 154. 40 alblol 'piccolo truogolo' Tiraboschi, Crema ~ Samarani, cremon. albióol Peri, bresc. albioel Melchiori, vogher. arbyé 'piccolo abbeveral . c . Lunig. a b y ó l o m. 'ventilabro' (Bottitoio' Maragliano, emil. or. (ferrar.) ajbol Nanglioni,RDR 3); triest. albol 'vassoio' ("disus." nini, romagn. iblól 'truogoletto' Ercolani. Rosamani), istr. (Pirano) alból 'vaglio' (p. 368) , Buie ~ 'ventilabro' Rosamani, garf.- 45 Lig. Oltregiogo (Novi) arbyé m. 'abbeveratoio per polli' Magenta, lomb. occ. (com.) albiapuano (mass.) abyólo 'vassoio' (Maffei, oèu 'id.; beccatoio' M o n t i A p p , mil. ~ (CheAree lessicali 334), Montignoso arbólo i b . rubini ; Angiolini), lomb. or. (berg.) abiól 'bevirolo' Tiraboschi, albiòl i b , cremon. albióol Cfr. lat. mediev. piac. alveolus 'tipo di recipien'beccatoio; alberello' (Peri; Oneda), alblol te' (1358, SellaEmil.). 7

3

5

6

4

5

Le voci istriane sono probabilmente prestiti veneziani. Cfr. lat.mediev.istr. albolum 'ventilabro; vassoio per la calcina' (Pirano 1382, Rosamani). 6

jLancetti, bresc. albiùl 'abbeveratoio per polli' «Gagliardi 1759 , lad.anaun. (sol.) biòl 'beverino' Quaresima, vogher. arbyé 'id.; beccatoio'Maragliano, pav. albio 'truogolo o abbeveratoio per polli' (Annovazzi ; Galli), emil. occ. 5 (parm.) arbioeut 'beccatoio' Malaspina, moL'flen. albiòl Neri, albiòl (dia gabbia) Galvani, Iromagn. ibiól 'beverino' Ercolani, faent. iblól Morri, ven.merid. (poles.) albiolo 'greppo per pulcini' Mazzucchi; it. ~ 'piccolo abbevera- 10 toio per uccelli in gabbia' (dal 1955, DizEncIt.; Zingarelli 1983). [Ossol.prealp. (vallanz.) a l b y o l o t f. 'cestino per i gomitoli'Gysling . Derivati: lomb.or. (cremon.) albiouleen m. 15 'truogoletto; beccatoio; alberello' Peri, emil. t&cc. (parm.) arbiolein 'beccatoio' (Malaspina; Pariset). Pad. alboleto m. 'truogoletto' PratiEtimVen. Istr. (rovign.) leibuliel m. 'conca di legno per 20 il trasporto di cose minute' Rosamani. 3

Cfr. il lomb. alp. or. (borm.) Albiòla 'torrente tra >sdé e la vai Grosina' (Bracchi.BSSValtel'H 33,106), al Viòla ib.

ALVEOLUS

446

It. alveolato agg. 'che è costituito da tanti alveoli; scanalato' (dal 1829, Tramater; TB; Acc.1941; B; Zingarelli 1983). - It alveolatura f. '(geogr.) tipo di erosione a nicchie ovoidali' B 1961. It alveolite f. '(medie.) infiammazione degli alveoli dentari o polmonari' (dal 1923, Panzini; Acc. 1941 ; B; Zingarelli 1983). III. 1. It alveolina f. '(paleont.) fossile dell'Eocene del genere dei Rizopodi a conchiglia fusiforme con molti giri a spirale' (dal 1930, GarolloSuppl.; B ) . 10

8

Il lat. ALVEOLUS (ALBIOLU, CGL 5,340, 25) è continuato nel friul. (mugl.) albóul 'madia' Zudini-Dorsi, nel fr.a. aujoel 'cesto' (1190ca, FEW 24,378 a) e in area it. sett. e tose.sett. ( L I . ) : tra i continuatori (I.) non è sempre possibile distinguere tra forme realmente antiche e creazioni dialettali (ALVEUS + -EOLUS) . Forme diminutive ('piccolo I L I . I t a . alveolo m. 'favo, arnia' (1320, truogolo') sono registrate in 2. Circoscritto al Crescenzi volg. Crusca 1612) , it. ~ 'celletta dell'alveare dove le api depongono il miele' 25 v e n , al friul. e all'engad. arbuol (Pallioppi) è il senso di 'madia' (l.b.), dovuto alla metoni(1320, i b , GlossCrusca 1867; dal 1748, Chammia 'conca della madia' > 'madia'. In l.c. è bers; Crusca 1863; TB; Acc.1941; B; Zingaraccolto un senso tecnico o speciale, motivato relli 1983). dal significato fondamentale di 'recipiente' It. alveolo m. '(anat.) cavità anatomica in cui è inserito un elemento dell'organismo umano' 30 proprio del lemma. Il significato 'letto di un fiume' è già latino (l.d.). In I L I . sono regi(dal 1643, Oudin; Crusca 1863; TB; Acc. strati latinismi e formazioni dotte moderne: 1941 ; B; Zingarelli 1983); ~ '(bot.) ricettacolo stando alla datazione delle attestazioni, la voche contiene il seme' (dal 1779, G. Targioni ce di III. 1. può essere di mediazione francese. Tozzetti, B; Crusca 1863; TBGiunte; Acc. 1941; Zingarelli 1983); ~ 'piccola cavità; pie- 35 |colo alveo' (dal 1863, Crusca; Acc.1941; B; REW 391, Fare; D E I 113; 148; Prati 27; DE•Zingarelli 1983); ~ '(tecn.) incavatura nel meLI 44; FEW 24,378seg.; Caix 68; Maffei.Aree itallo (di un anello od altro) per incastonarvi lessicali 339. - Crevatin. una pietra preziosa; sede di un oggetto' (dal 1913, Garollo; Acc.1941; D i z E n c I t ; B); ~ 'il 40 -»• albarus, alvarium, alveare, alvearium 'buchetta nel centro del fondello d'ogni cartucCfr. fr. alvéoline f. 'foraminifère dont les coicia nel quale è posto il fulminante' (1941, Fariquilles globuleuses abondent dans certains terrains' ni-Ascari 199). (dal 1826, Orbigny, FEW 24,378 b). ©erivati : it. alveolare agg. '(anat.) che concerLa coesione etimologica tra ALVEUS, ALne o appartiene all'alveolo' (dal 1772, Buffon, 45 VEOLUS, ALVÀRIUM/ALVEÀRIUM e la possibile confusione fonistorica tra i succedanei dialetta•DELI; Acc.1941; B; Zingarelli 1983); ~ li rende talora difficile una precisa scelta etimologi»'('ling.) fono che ha come luogo d'articolazione ca. gli alveoli degli incisivi superiori' (dal 1896, Cfr. tergest.a. aibuoli (1440, Zenatti,ATriest. 'DeGregorio,StGl 7,144; B; Zingarelli 1983). 11

9

12

10

11

r

12

8

1

445

ALVEOLUS

ALVEOLUS

. Cfr. lat. mediev. dalm. aybola f. 'vaso' (1279, Kostrencic). Cfr. lat. mediev. macer. alveolum 'arnia' (Fermo •507, Statuti 151, Hubschmid). 9

NS. 14), friul. (mugl.) albówl del pan 'madia' (BattistiTesti 1,22). Lo Zenatti registra anche la forma albuli p i , con vocalismo tergestino; aibuoli potrebbe essere un rifacimento venezianeggiante ; cfr. lat. mediev. dalm. aybolum (prò pane fendo) 'madia' (1440, Cod. dipi. istr. 3, Hubschmid).

ALVEUS

alveus

447

'letto del

fiume;

448

r e c i p i e n t e ; al-

veare' 1.1. 'letto del fiume' Piem. avio m. 'letto di un fiume' DiSant'Albi- 5 no, àviu Levi. Lad.cador. (cornei.) àvyu m. 'canaletto per lo scolo delle acque' (Tagliavini,AIVen. 102, 862)'. io

2. 'recipiente' It. albio m. 'vaso per vari usi; conca; truogolo' (Minerbi 1553 - Veneroni 1681 ; 1840, Parenti, Zolli 21; TB) , berg.a. ~ 'conca' (sec.XV, Lorck 125), romagn. a. albio (da beverare ca- ìs valli) 'abbeveratoio' (Cesena 1474, Ercolani), lig.occ. (Fontan) àsbi (ALF 70, p.990), lig.centr. (Valle dell'Arroscia) largiu (Durand,ATPLig. 4), Calizzano àrgu 'conca della fontana' (AIS 854, p. 184), lig. Oltregiogo (Poz- 20 zolo Formigaro) àrbi (Dacó,Novinostra 20,45), Novi órbyu 'vasca di pietra che serve da abbeveratoio' Magenta, Gavi àrbiu (AIS 1167, p. 169), Rovegno àrbyu (p. 179), piem. arbi (Zalli 1815; Ponza; Dal Pozzo; Levi), eur- 25 bi Gribaudo-Seglie, tor. arbi 'vaso grande e quadrilungo a vari usi' (sec. XVII, Clivio.ID 37), ossol.alp. (Viganella) albi 'truogolo (della fontana)' Nicolet, tic.alp.occ. (Broglio) èrbi 2

1

1

Cfr. lat. mediev. tic. arbius 'letto del fiume' (BOOca., Brissago, Bosshard), lat. mediev. asc. albio (secc.XI-XIII, DiNono,ACILFR XIV. 4), friul. (udin.) làvio 'alveo d'un torrente' PironaN e i to- 35 pon.lomb. (Val Sabbia) Abbio (OlivieriDToponLombAgg.,ASLomb.NS. 4,259), Prato del Labbio ib. Voce di area sett.: cfr. lat.mediev.lig. arvyum 'abbeveratoio' (1539, Rossi,MSI 35,21), lat.mediev. piem. arbium (Farigliano 1533, GascaGlossBellero), ~ Vaso per trattamento di pelli e cuoi' (Fossano 1511, ib.; Saluzzo 1583, ib.), albium (Cuneo 1380, ib.), lat. mediev. boi. aybus 'recipiente' (1288, SellaEmil.), lat. mediev. lomb. arbivus (= orbiti) 'conca, vaso' (Bobbio 1388, SellaEmil.), albius 'fontana pubblica' (Malesco, prima del 1450, Boss- 45 hard s.v. alveum), arbios (Brissago 1289, Statuti, VDSI 1,80), lat. mediev. trent. albium (Terlago 1333, Gerola,ATrent. 16,176), lat. mediev. boi. aibum de lapide (1262, SellaEmil.). Sganzini (VDSI l,80b): "la forma èrbi della Val Maggia, regione nella quale è ignoto il passaggio a r di / seguito da consonante labiale, sarà per influsso di arbul 'castagno', determinato dal fatto che appunto in un tronco di castagno è scavato solitamente Vèrbi." 2

3

50

ALVEUS

'abbeveratoio per il bestiame' (VDSI 1,80), tic.alp.occ. (Vira Gambarogno) arbi ib. tic. prealp. (Bosco Lugan.) (fontana d')arbi ib. tic. prealp. (Grancia) arbi 'vasca di forma oblunga, destinata a diversi usi, scavata in un mezzo tronco d'albero' (VDSI 1,80), lomb. occ. (mil.) albi 'abbeveratoio per le bestie' Angiolini, Lomellina àrbi (MoroProverbi 33 e 158), lodig. albi 'truogolo' Caretta, lomb.or. (berg.) albe 'vaso da bagnarsi' Tiraboschi, crem. albe 'truogolo' Bombelli, cremon. àalbi 'id. ; abbeveratoio' Oneda, albi Vercelli, trent. occ. (bagol.gerg.) albe 'abbeveratoio' Vaglia, trent. or. (primier.) làib Tissot, lad.-fiamm. (Faver) albi 'conca della fontana' (p.332), vogher. arbi 'abbeveratoio' Maragliano, pav. (ìsola Sant'Antonio) àrbi 'id.; conca della fontana' (AIS 1167, p. 159), Godiasco ~ (p.290), emil.occ. (Carpando Piacentino, San Secondo Parmense) èrbi (pp.412, 413), parm. arbi 'abbeveratoio' Malaspina, albi Pariset, Tizzano Val Parma arbi 'conca della fontana' (p. 443), guastali, albi 'abbeveratoio' Guastalla, Albinea elbi 'conca della fontana' (p.444), mirand. albi 'abbeveratoio' Meschieri, moden. èlbi 'id.; truogolo' Neri, albi Galvani, Prignano sulla Secchia éybi 'conca della fontana' (p.454), Sologno albi e (p.453), mant. albi 'abbeveratoio' Bardini, Bagnolo San Vito albi 'conca della fontana' (p.289), emil.or. (ferrar.) aibi (da besti) 'abbeveratoio' Ferri, Baùra àybi 'conca della fontana' (p.427), boi. aib (Coronedi; Gaudenzi 28), Savigno éyp (p.455), Loiano éyp (p.466), romagn. èbi 'abbeveratoio' Ercolani, faent. ~ Morri, Brisighella eybye 'conca della fontana' (p.476), Saludecio ebyi (p.499), ven.merid. (vie.) albio 'vasca' (1560, Bortolan), Val Leogra làbio 'fontana con vasca, abbeveratoio; truogolo' CiviltàRurale, Montebello Vicentino albio 'conca della fontana' (p. 373), poles. àlbio 'abbeveratoio' Mazzucchi, Campo San Martino ~ 'conca della fontana' (p.364), ven.centrosett. (trevig.) lebo 'abbeveratoio' Ninni I, vittor. lèbo 'id. (di pietra)' Zanette, feltr. ~ Migliorini-Pellegrini, lèip 'abbeveratoio scavato in un tronco d'albero' ib., Ponte nelle Alpi léyp 'conca della fontana' (p.336), ver. àlbio 'abbeveratoio' (Beltramini-Donati; PatuzziBolognini), trent. or. (primier.) làip 'vasca fatta con un tronco d'albero incavato' (Nicolao, Battisti,AAA 50,242), Fiera di Primiero laib Tissot, valsug. àlbio 'abbeveratoio' Prati, Roncegno ~ 'conca della fontana' (p.344), rover.

iLVEUS

449

albi 'abbeveratoio' Azzolini, lad.cador. (Borea Vodo) laipo 'truogolo' Menegus, leipo ib. ; AIS 854. Sign.speciali: gen.a. arbio (della stia) m. 5 'beverino per le galline nel pollaio' (1532, InventarioManno,ASLigSP 10,740), tic.alp.occ. (Broglio) èrbi di galinn (VDSI 1,80), Losone arbi di galinn ib., tic. alp. centr. (Carasso) albi 'id.; beverino per gli uccelli nella gabbia' ib., 10 emil.occ. (Carpando Piacentino) arbi 'beccatoio per polli' Foresti, parm. albi 'beverino per i polli' Malaspina, guastali, albi da caponèra Guastalla, moden. èlbi Neri, emil. or. (ferrar.) aibi (da pui) Ferri, aibi (da uslin) FerriAgg., 15 ven.merid. (pad.) àlbio 'beccatoio per uccelli' PratiEtimVen. It. albio da porci m. 'truogolo per il maiale' Venuti 1562, lig.centr. (Borgomaro) àgu (p. 193), lig.Oltregiogo (Sassello) argo (p. 177), 20 gen. àrgio Casaccia, àrgio Gismondi, lig. or. (Zoagli) àrgu (p. 187), Val Graveglia ~ Plomteux, Borghetto di Vara ~ (p. 189), spezz. àrbio Conti-Ricco, piem. àrbi (D'Azeglio; Porro) , APiem. (Villafalletto) ~ (p. 172), 25 b.piem. (monf.) arbe Ferrara, ossol. prealp. (vallanz.) albi Gysling, Ceppo Morelli ~ (p. 114), tic.alp. (Broglio) èrbi du porc (VDSI 1,80), Sant'Abbondio arbi du purscell (VDSI 1,80), tic. alp. centr. (Arbedo) albi (Pel landini-Salvioni,BSSI 17/18), Gudo arbi (VDSI 1,80), tic. prealp. (Grancia) arbiu ib. lomb. alp. or. (Domaso) albi (Salvioni,ID 12) Curcio ~ (p.224), Mello àlgp (p.225), lomb occ. (Arcumeggia) àrbi (p.231), mil. albi Cherubini, mil.gerg. ~ BazzettaDeVemenia vigev. àrbi (p.271; Vidari), Cozzo àrb (p.270), Coli ~ (p.420), Bereguardo àlb (p.273), Sant'Angelo Lodigiano ~ (p.274) Castiglione d'Adda ~ (p.275), lomb.or. (In- 40 trobio) ~ (p. 234), berg. albe Tiraboschi, Gandino ~ (p.247), crem. ~ (Samarani; Bombelli), cremon. albi (Peri; Lancetti), Pescarolo albi (p.285), Borno albe (p.238), Lumezzane àbio (p.258), bresc. albe (Gagliardi 1759; Pinelli; Rosa; Melchiori), Dello ~ (p.267), Cìgole ~ Sanga, Limone sul Garda albi (p. 248), trent. ~ Ricci, Sténico ~ (p.331), Viarago ~ (p.333), lad.anaun. (Tuenno) ~ Quaresima, 4

4

Cfr. lat. mediev. piem. albium porcorum (Oneri 1313, BSSS 76,50), lat.mediev. parm. albium de porcìs (1318, SellaEmil.).

450

ALVEUS

vogher. arbi Maragliano, pav. albi Annovazzi, ìsola Sant'Antonio àrbi (p. 159), Godiasco ~ (p. 290), Montù Beccaria ~ (p. 282), emil. occ. (piac.) arbi Foresti, C a r p a n d o Piacentino erbi (p.412), San Secondo Parmense ~ (p.413), Bardi àrbiu (p.432), parm. arbi (Peschieri; Malaspina; MalaspinaAgg.), Tizzano Val Parma àrbi (p.443), guastali, albi Guastalla, Poviglio erbi (p.424), regg. albi Masetti, arbi ib., Albinea elbi (p.444), Sèrmide albi (p.299), Concordia sulla Secchia ~ (p.415), mirand. albi Meschieri, moden. èlbi (Neri; Maranesi), Prignano sulla Secchia éybi (p.454), Valestra àybi (Malagoli,ID 10,74), Sologno àbie (p.453), Collagna àrbye (Malagoli,ID 19), lunig. abio Emmanueli, arbio ib., Terrarossa ~ (Maccarrone,AGI 19,104), Sassalbo àrbi Masetti, sarz. àrbyu ib., mant. albi Bardini, Bagnolo San Vito ~ (p.289), Bòzzolo albi (p.286), emil.or. (Nonàntola) elbi (p.436), ferrar, ajb (Azzi; Nannini), aibi (dj maial) Ferri, Baùra àybi (p.427), Minerbio àyp (p. 446), boi. àyp (p.456), aib Ungarelli, Savigno éyp (p.455), Dozza eybi (p.467), Loiano éyb (p.466), romagn. èbi (Ercolani; Mattioli), faent. ~ Morri, Brisighella éybye (p.476), Mèldola éybi (p.478), Cesenatico ~ (p.479), Saludecio ebye (p.499), march.sett. (Sant'Agata Feltria) éybi (p.528), venez. albio Boerio, ven. merid. (vie.) àbio Pajello, albio Nazari, Tonezza del Cimone làbio (p.352), Crespadoro àlbio (p.362), Val d'Alpone àlbio Burati, Montebello Vicentino ~ (p.373), Cerea àrbio (p.381), poles. àlbio Mazzucchi, Teolo àbio (p.374), pad. àlbio PratiEtimVen., Campo San Martino ~ (p. 364), Romano d'Ezzelino ébo (p.354), ven. centro-sett. (trevig.) albio PratiEtimVen., Istrana ébo (p.365), Corbolone lébo (ASLEF 1071, p.209a), San Stino di Livenza lebo (p.356), Cavolano làyp (ASLEF 1071, p. 139 a), vittor. làip Zanette, làip (Pellegrini,AAA 51,267), Tarzo làyp (p.346), Vas lép (p.345), feltr. lèbo Migliorini-Pellegrini, bellun. làyp Cappello, albio Nazari, Ponte nelle Alpi léyp (p.336), ver. àlbio (Angeli; PatuzziBolognini; Beltramini-Donati), Raldon àrbio (p.372), trent. or. (Canal San Bovo) làyp (p.334), primier. ~ (TestiBattisti 1,51), laib Tissot, valsug. àlbio Prati, Roncegno ~ (p. 344), Volano albi (p.343), lad.ven. (agord.) aip (Pellegrini, AlVen. 113, 395), lad.cador. (Borea, Vodo) laipo Menegus, leipo ib., Pozzale lebo (p.317); AIS 1182.

ALVEUS

451

452

Piem. arbi m. 'tinozza, recipiente per estrarre il vino dai tini' (PipinoAgg. 1783; Zalli 1815; Levi; Gribaudo-Seglie), APiem. (Vicoforte) àrbi 'navassa' (p. 175), Villafalletto àrbi 'recipiente per estrarre il vino dai tini' (p. 172), 5 Cortemilia arbi (p. 176) Corneliano d'Alba arbi (p. 165), castell. àrbi (Toppino,ID 1,116), Pancalieri érbi (p. 163), Giaveno àrbi (p. 153), Montanaro ~ (p. 146), Dogliani arbio (Ambrosini,ID 33,6), b.piem. (Momba- ìc ruzzo) arbe (p. 167), Castelnuovo Don Bosco àrbi (p. 156), Ottiglio ~ (p. 158), monf. arbe Ferrara, vercell. arbio (1735, Poggio), arbi (Vola; Argo), Desana ~ (p. 149), piver. arbit (Flechia,AGI 18,279), biell. àrbi (GrassiSel- is la,AATorino 99,125), albi i b , aless. àrbi Parnisetti; AIS 1320. Gen. àrgio m. 'recipiente per l'acqua sotto la mola per arrotare' Casaccia , piem. arbi 'vaso grande per vari usi' PipinoAgg. 1783, b.piem. 20 (vercell.) ~ Vola, viver, albi 'mastello' Clerico, gallo-it. (piazz.) auci 'catino dove i calzolai mettono a rammollire la suola' Traina, aug (Roccella; Salvioni,MIL 21,261), tic.alp.occ. (Avegno) èrbi 'grondaia' (VDSI 1,80), tic. 25 alp. centr. (Lodrino, Clara) albi 'vasca del torchio' i b , tic. prealp. (Grancia) arbi 'vasca di forma oblunga destinata a diversi usi, scavata in un mezzo tronco d'albero' (VDSI 1,80), emil. occ. (parm.) ~ '(term. dei vetrai e fabbri)' pila per l'acqua per raffreddare' Malaspina, mirand. albi '(term. dei fabbri) id.' Meschieri, emil. or. (boi.) aib Ungarelli, triest. làibio Doria; venez. àlbio 'vaso per l'acqua per vari usi' Boerio, ven. centro-sett. (feltr.) lèbo 35 'mortaio di legno' Migliorini-Pellegrini, bisiacco (Pieris di Monfalcone) làibio 'recipiente con cui si dà da bere alle vacche' Rosamani, lad. cador. (Borea, Vodo), laipo 'recipiente per l'acqua sotto la mola per arrotare' Menegus, 40 leipo ib. ; it. albio 'vaso, conca (per gli artigiani)' (1563, M. Florio, B). Loc. verb. : tic. alp. occ. (Campo) ave maièu sii da l'istèss erbi 'essere della stessa origine e condizione' (VDSI 1,80); lomb.or. (cremon.) 45 tégner el mùùs a l'àalbi 'mangiare ingordamente' Oneda, ven. merid. (vie.) aver el muso 'te l'abio 'mangiar frequentemente' Pajello; venez. tegni le man a vu e 7 muso a l'albio 'bada a te, non allungar le mani' ("pop. e fam." Boerio). 50 5

30

ALVEUS

Derivati: lig.or. (Zoagli) à r g ù r j m. 'lucerna del torchio' (AIS 1324cp, p. 187), lomb.occ. (Coli) arbyòn 'conca della fontana' (p.420) emil. or. (ferrar.) ajbon 'grande truogolo' (Nannini; Azzi) , trent.or. (valsug.) albión Prati, rover. albiom Azzolini; AIS 854. Gen. argetto m. 'truogoletto; abbeveratoio' Casaccia, ven.merid. (vie.) abiéto 'beccatoio' Pajello, trent.or. (valsug.) albieto 'truogoletto; beccatoio' Prati, rover. albiet 'truogoletto' Azzolini, albiettim ib. Piem. arbiòt m. 'truogoletto; beccatoio' PipinoAgg. 1783, arbiòt (DiSant'Albino; Porro), arbiòt del galine Gavuzzi, APiem. (Pancalieri) arbiòt 'truogolo per il maiale' (p. 163), ossol.alp. (Montescheno) albyòt 'cassone di legno' Nicolet, lomb.or. (Introbio) albiót (p. 234), trent.or. (rover.) albiot 'truogoletto' Azzolini, albiottim ib. ; emil. or. (imol.) ibiott 'ab6

beveratoio' Fare; AIS 1182.

Tic. merid. bièll m. 'truogolo' (VDSI 2,450), tic. merid. (Rovio) albiell (VDSI 1,80), Ligornetto albìél (AIS 1182, p.93), mil. arbièll Angiolini. Piem. garbìn m. 'truogolo' DalPozzo, ossol.alp. (Antronapiana) àlbin 'conca della fontana' (AIS 854 p. 115), Locasca ~ Nicolet, lomb.occ. (Sant'Angelo Lodigiano) albyén 'truogolo' (AIS 1182, p.274), emil. occ. (piac.) arbiin 'beccatoio' Foresti, mirand. albiin Meschieri, emil.or. (ferrar.) ajbin (Azzi; Nannini), romagn. ibin 'piccolo truogolo' Ercolani. Boi. aibiról m. 'abbeveratoio; bevirolo' Ungarelli, aibirola f. i b , aibarola (Coronedi s.v. aib). Piem. arbià f. 'la capacità di un arbV DiSant' Albino, ~ 'mastello' (ZalliGionta 1815; Ponza), b.piem. (viver.) albià 'il mastello pieno' Clerico. Incrocio con *BOLIUM: lomb.or. (valvest.) àjbul m. 'truogolo' (Battisti,SbWien 174,45), trent.occ. (Sònico) àbyul 'truogolo; conca della fontana' (AIS 854, 1182, p.229).

ALVEUS

453

II. 1. It. àlveo m. 'solco (naturale o artificiale) nel quale scorrono le acque di un fiume; canale' (dal 1492, LorenzoMedici, D E L I ; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; B; Zingarelli 1983) . Sign s p e c : it. àlveo m. 'cavità' (dal 1598, Fio- s rio; Crusca 1863; Acc.1941; B; Zingarelli 1983), ~ 'cavità o fondo del mare' (1614, Pantera TB), ~ 'cavità di un lago' ("meno comunemente" DD 1974). Derivati: it. inalveare v.tr. 'immettere in un al- 10 veo, incanalare le acque di un corso d'acqua, di una palude, ecc.' (dal 1710, Guglielmini, Crusca 1863; TB; B; Zingarelli 1983); ~ v.assol. 'scavarsi il proprio alveo' (prima del 1803, Lastri, B) ; ~ 'scorrere nel proprio alveo' (Zin- 15 garelli 1970; DD 1974); it. inalvearsi v.rifl. 'incanalarsi, sistemarsi opportunamente' (dal 1942, Baldini, B; Barbuto). - Agg.verb.: it. inalveato 'racchiuso nel proprio alveo, incanalato' (1710, Guglielmini, B - 1783, Perelli, B; 20 TB). - It. inalveazione f. '(idraul.) complesso di opere di sistemazione fluviale dirette a regolare un corso d'acqua' (dal 1710, Guglielmini, B; TB; Zingarelli 1983). - It. inalveamento m. '(idraul.) inalveazione' (1712, Cassini, Cru- 25 sca 1863; ante 1783, Perelli, B). It. disalveare v.tr. 'far uscire un fiume dal proprio alveo per introdurlo in uno nuovo' (ante 1776, Lecchi, TB - Crusca 1882; B), ~ v.assol. 'uscire dal proprio alveo, straripare' (1815, 30 Foscolo, B). - It. disalveato agg. 'privo di alveo 0 con alveo instabile' (ante 1739, Manfredi, B; ante 1776, Lecchi, TB). - It. disalveamene m. 'l'uscire di un fiume dal proprio alveo' (ante 1776, Lecchi, B). - It. disalveazione 35 f. 'disalveamene' (ante 1796, Querini, B). It. alveare v.tr. 'mettere in un alveo, incanalare'(1834, Botta, B - T B 1865). 7

ALVINA

454

beus; CGL 5,340,26 s.v. ALBIUS) è continuato nelle lingue romanze. Già nel latino esistono i tre significati 'cavità, letto di un fiume' (1.), 'recipiente in forma di conca' (2.) e 'alveare' (3.). Il primo significato si conserva nel rum. albie f, nel fr.a. alge (1213, FetR, FEW 24,379b), nel piem. àvio (1.1.). Il secondo significato 'recipiente' si conosce nel rum. àlbie f, nel friul. làip PironaN, nel fr.a. auge f. (dal sec.XIII, FEW 24,379a), nel cat.a. albi m. 'truogolo per il maiale' (1352, DCVB 1,434), obi (dal 1440, DCVB 7,827) e nell' it.sett. (2.). ALVEUS nel senso di 'alveare' (3.) può essere una conservazione del significato latino (Plinio, Tibullo). I rapporti tra ALVEUS e ALVEOLUS non sono sempre determinabili con precisione. In II. 1.-3. sono raccolte le forme corrispondenti di tradizione dotta. REW 392, Fare; DEI 110,148; Prati 26; DELI 44, 563; VDSI 1,80 (Sganzini); FEW 24, 379 segg. - Crevatin.

alvina

'alveare'

1.1. Lad. ven. (Selva di Cadore, Àlleghe) a l b i n a f. 'alveare' (Tagliavini,AAA 27,107), agord. centr. ~ Rossi 158, Cencenighe ~ 'apiario' (p.325), Forno di Canale ~ 'alveare' (Tagliavini,AAA 27,107), lad.ates. ~ i b , Arabba ~ 'apiario' (p. 315), lad. cador. (amp.) ~ Majoni, Zuèl alvina (p.316), oltrechius. albina Menegus, Pozzale alvina (p.317); AIS 1158. Lad. cador. (Auronzo di Cadore) albino m. 'alveare' Garbini 1048 . 2. It. àlveo m. 'riparo sotto un tetto; coper- 40 Derivati : lig. occ. (ventim.) arbinà m. 'alveare' (< ale, Azaretti-Villa) , lig. centr. (Borgomatura o tetto' Florio 1598; ~ 'paratia, pancia o ro) arbinà 'arnia' (AIS 1157, p. 193), Rezzo fondo di una nave' ib.; ~ 'tubo; truogolo; arbinà 'alveare' (MerloJD 17), Pieve di Teco tomba' Oudin 1643. arbinà (Durand,ATPLig. 4,67) , APiem. (tor. 3. It. àlveo m. 'alveare' (1320, Crescenzi 45 cont.) ~ 'alveare' Bottiglioni 59. Lad.cador. (amp.) avena v.assol. 'sciamare volg. Crusca 1612; ante 1544, Molza, TB; Flo(delle api)' Majoni. rio 1598; Crusca 1612; TB). 1

2

3

3. 'alveare' Emil. occ. (moden.) èlbi m. 'alveare' Mussafia, mant. albi (Parodi,R 27,235), emil. or. (ferrar.) ajb Mussafia.

' Il genere è sospetto : forse errore di stampa per

Il lat. ALVEUS, con la variante ALBEUS 50 *albina. (Prob. app. gramm. 4,198,7: alveus non alCfr. lat. mediev. lig. arbinalis m. 'alveare' (Por2

s

Cfr. lat. mediev.trent. albium (in quo cadit aqua) 'recipiente' (Terlago sec.XIII, Gerola, ATrent. 16).

7

6

Cfr. lat.mediev.lomb. (Bobbio 1388, SellaEmil.).

albìonus

'recipiente'

Le attestazioni di GiordPisa (TB) e del Bencivenni (Crusca 1863) sono probabilmente falsificazioni del Redi (DELI 44).

nasio, Rossi,MSI 35,15 s.v. albinarium). Cfr. il topon. a Pigna (strada delti) Albinai (1703, PetraccoTopon. 58). 3

ALVINUS

455

456

ALVINus

ALVUS

Il latino ALVINA 'alveare' è attestato in un Loc.verb.: tic.alp.centr. (Preonzo) ciapà un trattatello grammaticale, attribuito, forse a torcolp d'arbin 'prendere un colpo di freddo; poito, a Flavius Caper (sec. II), come forma scormonite (in riferimento al bestiame)' (VDSI retta rispetto ad ALVEARE. Il sostantivo, de1,246), Cresciano ciapà l'arbin ib. rivato da ALVUS, non ha continuatori roman- 5 Derivati: tic.alp.occ. (Brione, valverz.) arbizi al di fuori del rumeno albina 'ape' (megl. nass v. rifl. 'ammalarsi di polmonite (in riferi~, arum. algina, istrorum. albire) e delle formento a bovini)' (VDSI 1,246). me it.sett. (1.1.). Da un punto di vista areale, Tic. alp. occ. (Gerra Gambarogno) vess arbinò la presenza di ALVINA nei dialetti lad. ven, 'aver la polmonite (in riferimento a bovini)' lad. centr, lad. cador, lig. e piem. ha carattere io (VDSI 1,246), Brione vess arbinada ib. di arcaismo, contrastata com'è da tipi lessicali Tic. alp. occ. (Gerra Gambarogno) ciapà l'arbidiversi come VASCELLUM (esso pure recesnó 'prendere la polmonite' (VDSI 1,246), ciasivo) e riflette con tutta probabilità una situapà l'arbinada ib. zione padana relittaria. Tic.alp.occ. (Gerra Gambarogno) vess arbi15 nolent 'essere soggetti a malattie degli organi REW 393, Fare; BattistiMajoni XIV; Bottirespiratori (in riferimento a bovini)' (VDSI glioniApe; Brinkmann 172; Pellegrini,Oma1,246). giuJordan 667; Pellegrini.AUBudapest 10,13; Tagliavini,OmagiuOrtiz 175seg.; TagliaviniII. 1. It. alvino agg. '(medie.) che concerne Origini 185 seg. - Crevatin. 20 l'alvo, il ventre, intestinale' (dal 1698, Redi, Crusca 1729; Crusca 1863; TB; B; Zingarelli 1983) . -»• vascellum Sintagmi: it. flusso alvino "(medie.) diarrea, sciolta' B 1961 ; scariche alvine "(medie.) scari25 che intestinali' (dal 1961, B; Zingarelli 1983), alvinus 'intestinale' coliche alvine 'id.' (DizEncIt. 1955; DD 1974).

alvus

2

3

I . l . a . Tic.alp.occ. (Moghegno) e r b i n m. 'malattia dei bovini e degli ovini che si maniIl lat. ALVINUS (Plinio nat. 21,172) continua festa con affezione dagli organi digerenti (tale 30 esclusivamente nell'area tic. occ. e centr. ove si affezione può essere originata da cause diverè specializzato indicando una malattia dei bose)' (VDSI 1,245), Vira Gambarogno derbin vini e degli ovini che si manifesta con affezioi b , tic.alp.centr. (Osco) erbin i b , Rossura ne dagli organi digerenti (I. La.); si tratta proarbin i b , Calpiogna erbin i b , Campello babilmente di un'ellissi per (MORBUS) AL~ i b , Marolta arbén i b , lomb.alp.or. (Tre- 35 VINUS. Nella stessa area ha avuto luogo un palle) arbin Huber; tic. alp. centr. (Mairengo) trapasso semantico dal significato originario erbina f. 'id.' (VDSI 1,245); Rossura arbin di 'infiammazione viscerale' a quello di 'affe'pica (malattia delle vacche)' (VDSI 1,245). zione delle vie respiratorie' (l.b.). In forma Derivato: tic.alp.centr. (Vigera) reste inerbidotta il lat. ALVINUS continua nel fr. alvin néi 'ammalarsi dell'apparato digerente (in ri(1790, E n c M M é d , FEW 24,381b), nel cat. alferimento a bovini)' (VDSI 1,246), Osco reste vi (DCVB 1,566), alvina i b , nello spagn. alviinalbinèda ib.; Rossura inarbinéi agg.pl. 'afno (dal 1846, DHLE 2,661), nel port. ~ e nelfette da pica' VDSIMat. l'it. (ILI.). l . b . Tic.alp.centr. (Biasca, Gorduno) e r b i n m. 'affezione dagli organi respiratori del bestiame' (VDSI 1,245), Preonzo arbin i b , Cresciano ~ i b , Claro ~ i b , Montecarasso durbin ib. .

DEI 148; VDSI 1,245seg. (Sganzini); FEW 24,381. - Fazio; Pfister.

1

1

Prodotto d'incrocio con la voce orbiti 'agalassìa del bestiame' < òrb 'cieco' che si è sovrapposta e sostituita ad arbin per una certa sintomatologia comune ad entrambe le affezioni (infiammazione degli occhi, perdita del latte), cfr. Sganzini,VDSI 1,246a.

457

2

L'attestazione del Bencivenni (Crusca 1729) è falso rediano. Cfr. fr. alvifluxus 'scarica intestinale' (1730ca, Boissier de Sauvage de la Croix, FEW 24,381 b). 3

It. alipo m. 'turbit bianco' (Florio 1611 - Panlessico 1839) . It. àlipo m. 'turbit bianco' (dal 1825, D'AlbertiVillanuova; B; DizEncIt. 1955; DevotoOli 1967); ~ 'alipo (Buffonia tenuifolia L.)' ("antiquato" Penzig).

'cavità intestinale, a l v e a r e '

3

1.1. Bar. a l v a m. 'truogolo, vaschetta di legno in cui si mette il pesce vivo' Sada-ScorciaValente. Messin. occ. (Frazzanò) arbu m. 'buca dei grossi tronchi d'albero, nella quale spesso nidificano gli uccelli e, talvolta, anche i ghiri' Piccitto. Derivati: it.a. albone m. 'recipiente concavo, madia' (ante 1342, Cavalca, D E I ; sec.XIV, SGregorioMagno volg, TB). Lig.Oltregiogo (Novi) a l b o m. 'esofago di animali' (< -ALE, Magenta).

Il lat. ALYPON, noto da Plinio (nat. 27,22), ricalca la voce greca di Dioscoride, ripresa daio gli erbari medievali (e di qui come prestito colto dall'it.), designante una varietà di globulariacee dai violenti effetti purgativi, tanto che la tradizione la conosce anche come herba o frutex terribilis. La base gr. akvnov si spiega come composto di à- e Xònr\ 'dolore', quindi 'che libera dal dolore', per le sue qualità lenitiI L I . It. alvo m. 'cavità intestinale, ventre' ve. I botanici del sec. XVI localizzano in Pro(dal sec.XIV, Bencivenni, B; BoiardoMengalvenza questa globularia, forse riprendendo la do; CampanellaSeroni; Crusca 1863; TB; tradizione dioscoridea di un'erba marittima, Acc.1941; Zingarelli 1983); ~ 'escrementi emessi dal basso ventre' TB 1865; ~ 'canale 20 cfr. alypum montis Ceti Narbonensium (1570), alypum Monspeliensium (Bauhin 1671), fr. aliintestino' DizEncIt. 1955. pum de Languedoc (Ranchin 1628), sène des Sign.fig.: it. alvo m. 'centro, parte inferiore, Provengaux, Nìmes sène prouvengaou (Rolcavità' (1319ca, Dante, B; dal 1553, Beccuti, landFlore 9,79seg.) . Oggi la voce è virtualTB; Crusca 1863; Acc.1941; Zingarelli 1983). mente scomparsa, lasciando il posto a globulaSintagma: it. alvi materni m.pl. 'grembi materria, cfr. fr. mediev. alypon 'sorta d'erba purgani' (1531, FalugiBruscagli), alvo materno m. tiva* (Pin 1562, FEW 24,381 b), fr. ~ 'globula(dal 1912, PirandelloLanza 238; Zingarelli riacea drastica della regione di Montpellier' 1983). (Pomet 1694, ib.), alype (Boiste 1803, ib.), oc2. It. alvo m. 'letto d'un fiume' (ante 1572, 30 cit. (Var) alipo i b , spagn. alypo (1566ca, DHLE 2,409), alipo (dal 1615, ib.), port. àlipo Anguillara, B; ante 1714, Marchetti, TB). (GDLP 1,642). 4

Il lat. ALVUS 'alveare' continua unicamente DEI 124; FEW 24,381 (Lacher). - Zamboni. in pochi relitti it. Il significato 'cavità intestinale' è dotto e proviene dal lessico medico 35 (ILI.). Il significato 'letto di un fiume' è probabilmente creazione cinquecentesca foggiata sul parallelismo semantico parziale tra ALVUS e ALVEUS (2.). 40

alysson

'alisso'

DEI 148; DELI 44. - Calò; Pfister. L i . It. alòsso m. 'rabbia (Rubia tinctorum L.)' (Florio 1598 - Veneroni 1766; Ba-

alypon

'turbit b i a n c o ' 2

IL 1. It. alipo m. 'turbit bianco (Globularia alypum L.), globulariacea a fiori turchini chiari popolarmente nota come antivenerea e lassativa' (1550, Ricettario fior.), alipone (Florio 1611 - VocUniv. 1845) . 1

2

ALYSSON

458

Che dà una definizione generica di 'erba che cresce vicino al mare', riprendendo Florio 1598, a sua volta ispirato dalla tradizione dioscoridea, cfr. Dioscoride it. (1542, B). It. alipo, attestato con certezza dal Florio, rappresenta l'accentazione latina. Dalla Provenza e dalla Linguadoca lo attestano anche il Tramater 1829 e il VocUniv. 1845; cfr. infatti it. sena di Provenza DizEncIt. 1955. 3

4

1

La forma it. alipone potrebbe anche presupporre un lat. * ALYPON, -ONIS < gr. *o co), amaro Altamura, dauno-appenn. (Trinità2

3

2

1

1

2

1

Confusione col suffisso tose, -aio < -ARIU. Le forme del femminile (Val Graveglia, Reppia, Cogorno, Nè) amàyza, Statale améze sono isolate e deverbali da amaeza 'amareggiare'. 2

3

RohlfsGrammStor. § 19 attesta a >e per il Piemonte soltanto nell'infinito della prima coniugazio-

ne (parie, porte).

ÌAMARUS

497

hhoìi) amoyra Stehl 413, àpulo-bar. (Canosa lidi Puglia) amera i b , minerv. amara i b , amare Campanile, andr. amàire Cotugno, bi[scegl. amare Còcola, molf. emere Scardigno, rubast. amor a Jurilli-Tedone, bitont. amèure 5 ^Saracino, bar. amara Sada-Scorcia-Valente, ! i t . menzogna)" (ib. l,200a).

573

AMBITUS

AMBLYGONIUS

574

laAFMBari 6), salent.centr. (lece; Squinzaò) àndito i b , cal.centr. (cosent.) ànnitu NDC, Crùcoli annaitu i b . San Pietro in Guarano ànditu i b , cal.merid. (Soverìa Mannelli) andata NDC, catanz. ànditu i b , Nicòtera ~ s i b , Soverato andata ib. Cal.merid. ànditu m. 'castello da bachi' AIS 1162. Sintagmi: nap. ànneto cu pedaròle a muro m. 'ponte pensile' Altamura; ànneto 'ncopp'a 'o io cavaliétto 'assito' ib.; ànneto a castelletto 'àndito a castello' ib. Derivati: it.reg.ferrar, andiale m. 'il ponte del mulino natante (sul Po)' (1940, Bacchelli, Ageno,LN 39,54), andtaletto ib. 15 n

teraria (dal 1375, Boccaccio), 'àndito'' fu diffuso in tutta la Penisola (2.b.a.) e nel Seicento entrò, come termine architettonico, nello spagn. àndito 'corridoio che contorna un edificio' (1600, Siguenza, DCECH 1,261). Il tipo 'àndlk (2.b.B.) è formazione gallo-it. (piem, tic.alp.occ, lomb.alp.or, l o m b . o r , emil. occ), spiegabile come falsa restituzione consonantica (il cosiddetto -k- parassita, KellerHEEtudes 59-65) dopo la caduta di -t divenuta finale. Il tipo ' ànzat/'ànzit è tipico del Ticino (2.b.Y-). Sono distinti i significati 'striscia di prato falciata' (a.), 'passaggio' (b.) e 'impalcatura' (e). It. àmbito è forma dotta che esiste anche nell'inglese ambit (IL 1.). Il termine musicale àmbito (III. 1.) può essere un prestito dal fr. ambitus (dal 1710ca, FEW 24,406 a). 1

1

II. 1. It. àmbito m. 'spazio circoscritto; cerchia, giro' (dalla prima metà del sec.XIV, LeggendeSanti, B; Crusca 1863; TB; Acc.1941; Zing. 1983). 20 REW 410, Fare; DEI 155, 192, 217; Prati 44, 38; DELI 46,53; VDSI l,169seg, 187; 196 (Ghirlanda); FEW 24,403-407 (Smiricky); III. 1. It. àmbito m. '(term. mus.) estensioHorning,ZrP 32,604seg. - Lupis; Pfister. ne di tono dal grave all'acuto' TB 1865, ~ 'spazio entro cui si muove una melodia' Zing. 1983. 25 -» aditus, ambulare, ames, anta

Accanto al lat.reg. *ANTANE ( nar In alpe. B.piem. (valses.) née 'n malora 'fare cattivi affari' Tonetti, tic. 'nà In matura 'fallire, finir male' VDSIMat.; trent.or. (rover.) nar en malora Azzolini, nar en tanta malora ib. Ven.merid. (Val Leogra) nàre a mascara 'mascherarsi' CiviltàRurale 155. Trent.or. (rover.) nar a masom 'appollaiarsi' Azzolini. Ver. nar de mento 'uscir di mente' (1610, Scartezzini, Riva, AA Verona 130). Trent. nar in montagna -> nar in alpe. Tic. 'nà in òca 'dimenticare' VDSIMat. Ven.merid. (Val Leogra) nàre in opra 'andare a lavorare come prestatore d'opera saltuario' CiviltàRurale. Ven. merid. (Val d'Alpone) nar parsóra 'uscire dalla pentola (parlando di latte bollente o di altro liquido)' Burati. B.piem. (valses.) nèe'n pas 'andare in pace (modo di licenziare altrui)' Tonetti. Lad.anaun. (Castelfondo, Tuenno) nàr a pàst 'pascolare le vacche' (pp.311, 322); AIS 1185. Trent. or. (rover.) nar a patrasso 'morire' Azzo1

1

1

1

1

1

1

3

Secondo il Prati (s. v. Patrasso) si tratterebbe di una deformazione dell'espressione latina ire ad patres "sebbene altri abbia spiegato il modo richia-

AMBULARE

603

604

Ven. merid. (Val Leogra) nare in piàssa 'divenTic. nà a spass 'passeggiare' VDSIMat. tare calvi' CiviltàRurale 565. Trent. or. (rover.) nar a strioz -> nar a rondom Tic. nà a pè 'procedere a piedi' VDSIMat. Lig.or. (Graveglia) anà sii 'salire' PlomteuxTrent. or. (rover.) nar alla pitocca 'elemosinare' CultCont. 119, tic. nà sii (VDSI 1,163), Azzolini. s trent. or. (rover.) nar su 'salire ; riporre' AzzoliTrent. or. (rover.) nar a poppi 'andare a sollazni; nar si su 'avviarsi verso l'insù' ib.; tic. alp. zo' Azzolini. occ. (Mergoscia) na su (a + inf.) 'andare a' Tic. nà in presón -> tic. nà in galera. Keller-2. B. piem. (valses.) nèe 'n pressa 'andare in fretTrent. or. (rover.) nar en taissacul 'andare a rita' Tonetti, tic. nà in pressa VDSIMat, io troso' Azzolini. trent. or. (rover.) nar en pressa Azzolini. Ossol.alp. (Trasquera) né a tèe 'ripararsi Tic. nà in punta da pè 'camminare senza far dalla pioggia' (AIS 370, p. Ì07), tic. nà a tecc rumore' V D S I M a t , trent. or. (rover.) nar en 'andare al riparo, a casa' VDSIMat. ponta de pè 'andare in bilico' Azzolini. Tic. nà a tòcch 'rompersi' VDSIMat.; anà in Tic. nà a putann 'accompagnarsi con mere- 15 tòcch 'id.' i b , trent. or. (rover.) nar en tocchi trici' VDSIMat. Azzolini. Trent. or. (rover.) nar a riseg 'correr rischio' Tic. 'nà da travers 'andar di traverso un bocAzzolini. cone' VDSIMat. Trent. or. (rover.) nar a Roma e no veder el PaTic. nà via 'partire, allontanarsi' (VDSI 1, pa 'cadere il presente sull'uscio' Azzolini. 20 164), moes. (Roveredo) naa via 'andar via; Trent. or. (rover.) nar a rondom 'andare a zonsfiorire' Raveglia, lad.anaun. (Tuenno) nar zo' Azzolini, nar a rondoz ib. ; nar en ruz 'id.' via Quaresima, trent.or. (rover.) ~ Azzolini; ib. ; nar a strioz 'id.' ib. lad. anaun. (Tuenno) nar via coi àngioi 'impapTic. nà a sangh 'sanguinare' VDSIMat. pinarsi, addormentarsi' Quaresima, ven.meLig.or. (Cogorno) anà a sàtaóti 'saltellare 25 rid. (Val Leogra) nare via coi angeli CiviltàRusu una gamba' PlomteuxCultCont. 197. rale 570, trent. or. (rover.) nar via coi anzoi AzTrent.or. (rover.) nar a scrocc 'andare a ufo; zolini; tic. nà via cui suu 'imbambolati, esandar a puttane' Azzolini. sere distratto' ('andare via col sole VDSITic. nà in semenza 'tallire (di vegetali)' Mat.). VDSIMat. 30 Ver. anàr via sòia 'andar via' Beltramini-DoTrent. or. (rover.) nar alla sensa 'dimenticarsi' nati. Azzolini. B.piem. (Selveglio) ne saep 'zoppicare' (p. Lomb.alp. (Mello) na al sikùr da l àkwa 124), tic. nà zòpp V D S I M a t , tic.alp.occ. 'ripararsi dalla pioggia' (AIS 370, p. 225). (Cavergno) na tsqzp (p.41), Aurìgeno na Lig. or. (Reppia) anà de sur ve 'traboccare, 35 tsdep (p.52), Sonogno na tsdep (p.42), tic. straripare' Plomteux; trent.or. (rover.) nar de centr. (Osco) ne tsóp (p.31), ne tsupine i b , sora Azzolini. Chirònico nà tsóp (p.32), Olivone nà tsdep Lig.or. (Lavagna) anà sùta 'tramontare (del (p.22), emil.occ. (Bardi) nà sópu (p.432), sole)' VPLMat.; tic. nà sott 'affondare (di ver. (Albisano) nar sóp (p.360); AIS 192. chi sta annegando)' (VDSI 1,164); ~ 'designa- 40 zione di un gioco infantile' ib.; ~ 'avvicinarsi Lig. or. (Varese Ligure) anà a truvà 'visitare' a q. o qc. con accorgimenti particolari' ib. ; tic. VPLMat, tic. na a truvà q. VDSIMat.; nà a nà sotsura 'andar sottosopra' VDSIMat. fini in nagott 'finire in nulla' ib.; 'nà a fà tèra da pipp 'morire' ib.; ven.merid. (Val d'Alpo45 ne) nar a trare 'andare a caccia' Burati. mandosi al fatto d'una grossa sconfitta dei VeneziaTic.alp.occ. (valverz.) naa ( + gerundio) 'conni combattenti contro i Turchi a Patrasso nel 1466, o tinuare a' LuratiDial. 45. all'uso del governo di Venezia di mandare i condanAgg.verb.: b.piem. (valses.) nà 'rovinato, mornati per debiti a Patrasso". In realtà, il collegamento to' Tonetti, ossol.prealp. (vallanz.) nàc 'logocon la città greca è preferibile al travestimento dell'espressione lat. ire ad patres, cfr. l'espressione an- 50 rato, frusto' Gysling, lomb.occ. (com.) nàda agg.f. 'morta, perduta, rovinata' Monti, dare a Volterra, le prime attestazioni fr.: ad patres 'mort, disparu' (1600ca, AncThéat, FEW 8,10 a), allad.anaun. (Tuenno) nà agg.m. 'spacciato' ter ad patres 'mourir (fam, dal 1640, OudC, ib.) e Quaresima, trent. or. (rover.) na ' 'svanito, perSepolcri.AGI 21,121 (Fanciullo). duto' Azzolini. r

r

1

1

r

r

1

1

r

1

r

r

r

1

1

1

r

1

1

r

r

1

1

r

1

1

r

1

r

r

1

1

r

r

1

1

1

1

1

r

605

iMBULARE

AMBULARE

AMBULARE

606

duria annare i b , annari i b , Sava ~ i b , AveTic 'l'è bel ^ P > P finire. trana annàri (AIS 1563, p.738), salent.centr. per addormentarsi' VDSIMat. (Squinzano) andare VDS. Inf sost.: lunig. a tutt'anà 'totalmente' EmmaCai. centr. tu vinu anna caru 'il vino è caro' nueli. NDC, si nne annàu 'è morto' ib. Lunig. a long'anà 'col tempo' Emmanueli; s Cai. centr. (cosent. Falerno) annare v. assol. lig.or. (Val Graveglia) a lùngu anà in ùnsa 'andare (senza rapporto col luogo verso il quapà in kantà 'a lungo andare un'oncia semle ci si muove), camminare' (Parlangèli,RIL bra più pesante' PlomteuxCultCont. 33. 11.92,759 n 48). Imperativo: ast.a. na inter. 'bene, sì' (1521, io 4.b. 'andare suppletivo AlioneBottasso). APiem. (Montaldo Roero) a nà 'detto quan4 . b . a . It.a. andare (strada, via, cammino) do la palla di legno è stata spinta oltre la meta' v.tr. 'percorrere' (fine del sec.XIII, Malispini, (ToppinoJD 3), castell. atj nàv ib.; lomb. occ. (com.) nà 'orsù, orvia' Monti. is Man. - 1416, Frezzi, GlossCrusca 1867; RinMonteAlbanoMelli; TB), s i c a , andari (la Lomb.or. (trevigl.) ana inter. 'guarda' Pacstrida via) (fine del sec. XIV, LibruBruni). chetti. Ven.a. andare (ognia cosso) v.tr. 'ripassare' Vogher. na inter. 'finalmente; su; orsù' Mara(sec. XIV, LeggendarioScudieri,AR 25). gliano. Lad. anaun. (Tuenno) nelà inter. 'andate, state 20 It. andare (a + nome di luogo/a + inf.) v. tranquillo' Quaresima, né là ib.; nelà pò nelà intr. 'muoversi, spostarsi da un luogo all'altro 'andiamo, via' ib.; nelà pò tòt 'davvero?' ib. (detto di persone, animali, veicoli, cose)' (dal Trent. or. (rover.) neme for dei pei 'via di qui, 1290, GuidoColonne, Gher.; EncDant.; Crudalla mia presenza' Azzolini. Lig. occ. (sanrem.) anùn esci, 'orsù, via' 25 sca 1863; TB; Acc. 1941; B; Zing. 1983), it. sett. a. endare (1490ca, PassioneRevelloCorVPLMat, Bussana ~ i b , Taggia anòn (Paronagliotti), lig. a. anda[re] (prima metà del sec. di, GSLLig. 4), corso (cismont.) animmu 'su XIV, LaudarioCalzamiglia), piem. a. andar via, finiamola' Falcucci. (1200ca, SermSubalpConcord.), ander i b , Pis. annamo che 'ecco che' Malagoli. berg.a. andò (sec.XIV, Sabbadini,StM 1,282), 30 ferrar.a. andare (seconda metà del sec.XIV, Derivati: tic.alp.occ. (Cavergno) n a d a f. 'anTestiStella,SFI 26), boi. a. ~ (inizio del sec. datura' (Salvioni-Merlo.ID 13), Cugnasco ~ XIV, SPetronioCorti), ven. a. andafre] (1250 Keller-2. c a , DistichaCatonisArnerich; sec.XIV, CinalVen. merid. (vie.) nagare v. intr. 'andare, muoversi' ( < - I C A R E , 1560, Bortolan; "rust." Pa- 35 HPlainte), andare (seconda metà del sec.XIV, RainLesengrinoLomazzi ms. O), andar (ib. jello), poles. ~ Mazzucchi, ver. nagar (1591, ms. U), ander (ib. ms. O), venez.a. anPilonni, Riva,AAVerona 130), nagare (1834, dar (sec.XIV, ZibaldoneCanalStussi), andare Gaspari, Trevisani). (1424, SprachbuchPausch 184), pad. a. and[ar] Lomb.or. (crem.) reanà v.intr. 'rivangare, riandare sul passato' Bombelli. 40 (ante 1389, RimeFrVannozzoMedin; fine del sec.XIV, BibbiaFolena; ante 1542, PellegriniComposto: moes. (Roveredo) ciapaelassanaa Ruzzante,StVen. 476), ver. a. andafre] (Riva, m. 'spauracchio per bambini' ('acchiappa e laAAVerona 130), tose. a. andare (1284, Capitoscia andare Raveglia). HCompagniaSGilio, TestiSchiaffini - prima 4.'andare 45 metà del sec.XIV, MPoloBertolucci 273), fior.a. ~ (1313, CastellanLSLI 4,97), sen.a. ~ (1262, ProsaOriginiCastellani 284; ante 1380, 4. a. 'andare non suppletivo GigliSCaterina; fine del sec.XIV, CantariVaranini), pis.a. ~ (inizio del sec.XIV, BestiaireÀpulo-bar. (rubast.) a n n o v.tr. 'raccattare olive e mandorle, raccogliere; cercare' Jurilli- 50 Crespo), aret.a. ~ (1282ca, RistArezzoMorino 65), perug.a. ~ (1291-1336, AnnaliUgoliTedone, Ceglie Messàpico jannà 'cercare' ni), roman. a. annare (1358 c a , ColaRienzoVDS, salent. sett. (Francavilla Fontana) ~ i b , Porta; sec.XIV, DiatessaronTodesco), brindis. annare ' i d , frugare' VDS, annari i b , and[are] (sec. XV, RicettarioErnst,SLI 6,164), Oria ~ i b , Francavilla Fontana ~ i b , Mane

n a

< s t a

e r

m o r i r e

e r

a

1

1

1

1

AMBULARE

607

asc. a. armare (1377, StatutiZdekauer-Sella), abr.a. ~ (sec.XIII, TestiUgolini), aquil.a. ~ (1430ca, GuerraAquilValentini ; 1455, ColaBorbona, DAM), anare i b , andfare] (1430ca, GuerraAquilValentini), nap. a. annafre] (secc. s XIV/XV, Percopo,ASPNap. 11,164; fine del sec.XV, Minonne), andare (sec.XIV, BagniPozzuoliPelaez,StR 19; ante 1476, MasuccioPetrocchi; fine del sec.XV, DeJennaroAltamura-Basile), salent. a. ~ (1499, BaglivaD'E- io lia), rossan. a. anda[re] (prima metà del sec. XV, PassioDistilo,StR 37), s i c a , andari (1358, SimLentiniRossiTaibbi; sec.XIV, SenisioMarinoni; VangeloPalumbo; VitaSOnofrioPalma,ASSic. 34; Parlangèli,BCSic. 7; PoesieCu- u simano; RegoleBranciforti; LibruBruni; 1406 c a , Curti,SMLV 20; sec.XV, LibruDiGirolamo) ; lig. occ. 'andà , Mònaco ànda Arveiller 17, andà Carli, Cipressa andar (Merlo,ID 17), andà i b , lig.centr. (Bestagno) ~ 20 i b , Oneglia andoà Dionisi, Pieve di Teco andà (Durand,ATPLig. 4), Ormèa ndgà Schadel, lig. Oltregiogo (Novi Ligure) andò Magenta, gen. andà (1637, BrignoleGallo ; Casaccia; Gismondi) , lig.or. (Borghetto di Vara) 25 andà (p. 189), spezz. andàe Conti-Ricco, piem. 'andè , andè (Pipino 1783; Zalli 1815; DiSant'Albino), 'ndè Pipino 1783, APiem. (Giaveno) ndà (p. 153) , tor. andè (Clivio,ID 37), Montanaro andà (p. 146), Còrio andar 30 (p. 144), Vico Canavese ~ (p. 133), b.piem. 'andè , vercell. andè Vola, Cavaglià inda (p. 147), viver, andà Clerico, ossol. prealp. (vallanz.) andà Gysling, Ceppo Morelli ~ (p. 114), ossol.alp. (Antronapiana) ~ Nicolet 35 81, ndà (p. 115), tic.prealp. (lugan.) inda (VDSI 1,160), Arogno andà Keller, tic.merid. (Sottoceneri) ~ (Keller,RLiR 10), moes. (Roveredo) andaa Raveglia, breg. indàr (sec. XIX, StriaMaurizio), Casaccia indér (VDSI 40 1,160), Vicosoprano ~ i b . Stampa ~ i b , andèr i b , Bondo andè i b , inde i b . Soglio andè i b , andè i b , endé i b , Castasegna andè i b , lomb.alp.or. (Prestone) nde (p. 205), Germàsino ndà (p.222), Albosaggia ~ 45 4

1

5

1

6

1

4

RohlfsSuppl.ritiene che sica, andari sia"certamente un settentrionalismo, portato in Sicilia con le immigrazioni galloitaliche". Cfr. Petracco,DESLMat. : "non c'è nessun indizio che 'andà sia stato reintrodotto nel gen.cittad. per influsso tose, o it.". Con possibile elisione di a-, giacché viene di seguito ad altra parola terminante in vocale. 5

1

6

608

AMBULARE

(p.227), posch. andà Tognina 382, Brusio -A (VDSI 1,160), Campocologno ~ i b , lombj occ. (mil.) ~ (ante 1699, Maggilsella; Angioli! ni; Cherubini), ndà (p.261), Bienate endàl (p.250), vigev. andà Vidari, Lomellina andai MoroProverbi 101, Cozzo ndà (p.270), alessl andè Prelli, lodig. anda ' Caretta, Casalpusters-ì lengo andà Bassi-Milanesi-Sanga, lomb.ofJ ndà, Sant'Omobono Imagna endà (p.244)fl berg. andà Tiraboschi, inda i b , Gromo andai (p.237), Parre 'ndà Carissoni, crem. andai Bombelli, bresc. ~ (Pinelli; Melchiori), Cìgo-. le endà Sanga, andà ("più raro" ib.), trent* occ. (Sònico) ~ (p.229), trent. andar Riccia Stivor ndàr Rosalio, lad.anaun. (Tuenno) ars dar Quaresima, vogher. andà Maragliano* pav. and[à] Annovazzi, ìsola Sant'Antonio] ndà (p. 159), Montù Beccaria ~ (p.282)r emil.occ. 'andar , piac. andà Foresti, Fiorera zuola ndà (Casella,StR 17,34), parm. andàfJ Pariset, andar (Malaspina; PeschieriApp.)ij guastali. ~ Guastalla, Poviglio ander (p:424), Novellara andfàrj (Malagoli,AGI 17, 192), mirand. andar Meschieri, moden. andèr Neri, Prignano sulla Secchia ander (p.454)i lunig. (Arzengio) andar (p.500), pontremol. ndàr Maffei 44, Fosdinovo ndàre Masetti, sarz. ~ i b , Castelnuovojdi Magra ndàe i b , andàe (p. 199), mant. andar Arrivabene, andar Beduschi, Bagnolo San Vito andà (p. 289), Bòzzolo ndà (p.286), emil.or. ander, cent, andèr (Montanari,StLicCento 4,118), Baura andar (p.427), Portomaggiore ~ Schiirr 41, boi. andar (Ungarelli; Gaudenzi 88), andar Coronedi, Dozza andèa (p.467), romagn. 'ande , andèr Ercolani, Fusignano andèa (p.458), faent. andèr Morri, Brisighella àdea (p.476), rimin. andè QuondamatteoBellosi 2, venez. andar (Boerio; p.376), ven. merid. (vie) ~ (1590, Bortolan), andare Candiago, ndàre i b , poles. andare Mazzucchi, Fratta Polesine andare (p.393), Cavàrzere ~ (p.385), Teolo ndàre (p.374), Campo San Martino ndàr (p.364), Romano d'Ezzelino ~ (p.354), ven. centro-sett. (trevig.) andar Ninni 3, conegl. andar (fine del sec. XVI, MorelPellegrini.StVen.), Istrana andar (p.365), San Stino di Livenza ~ (p.356), vittor. andar Zanette, 'ndàr i b , feltr. andar Migliorini-Pellegrini, bellun. ~ Nazari, Ponte nelle Alpi ndàr (p.336), grad. andà (p.367), triest. andar (Doria.StBattisti), istr. andà Rosamani, Pirano andà (p.368; Ive 84), Montona andar (p.378), poi. ~ Ive 159, ver. andar (Bel1

1

610

AMBULARE

tramini-Donati; Patuzzi-Bolognini), trent.or. (primier.) ~ Tissot, ndar i b , valsug. ~ Prati, tose 'andare , 'andà , andà (1624, Mariani, Poggi,ACME 20,282), andare FanfaniUso, fior. ~ Fanfani, Incisa andar (p.534), t o s e 5 occ. (montai.) andà Nerucci, Treppio àdàre Barbagallo, lucch. andare (1560, BonvisiMarcucci 1694; Nieri), andà Nieri, inda ib. , vers. andà Cocci, pis. andà Malagoli, inda ("volg. e cont." ib.), 'ndà i b . Castagneto Carducci 10 ndà (p.550), elb. andà, corso 'andà , 'ndà , andà Falcucci, cismont.or. (Bastìa) andà MelilloA 251, balan. andà Alfonsi, cismont. occ. (Èvisa) andà Ceccaldi, sass. (Tempio Pausania) andà (p.916), Sassari ~ (p. 15 922), grosset. 'andà , Roccalbegna ~ Alberti-Eschini, gigl. ~ (FanciulliJD 41), Tarquinia annà (p.630), Montefiascone ~ (p.612), Acquapendente ~ (p. 603), amiat. (Pienza) undare Cagliaritano, undà i b , sen. 'andà , ~ 20 Cagliaritano, andare i b , inda ("contad." ib.), indare i b , chian. andére Billi, umbro andafrej (1530, PodianiUgolini 150), umbro occ. (Perugia) andà (p. 565), Torgiano andà Falcinelli, andàe i b . Magione andà Moretti, aret. (cort.) 25 and[are] Nicchiarelli, march, centr. (ancon.) \-gndà Spotti, Montemarciano andà (p.538), ancon. ~ (p.539), macer. annà GinobiliApp. 3, cicolano (Ascrea) annà (Fanti,ID 16), umbro merid.-or. (Foligno) ~ Bruschi, Marscia- 30 no ~ (p.574), tod. ~ (Rohlfs,SLeI 1), orv. ~ ;(p. 583), laz. centro-sett. (Cervèteri) ~ (p. 640), Tvelletr. ~ IveCanti, Subiaco ~ (Lindstròm, RStR 5), roman. annà (p.652), ~ (ChiappiniRolandiAgg.; Belloni-Nilsson; VaccaroTrilus- 35 sa), andà (ChiappiniRolandiAgg.; VaccaroTrilussa), reat. (Amatrice) annà (p.616), abr. or.adriat. (gess.) annà Finamore-1, abr.occ. (Scanno) annare Schlack 89, molis. (Toro) andare Trotta 3, nap. annafre] (1628, Cortese, 40 Rocco - 1767, Palomba, ib.; Oudin 1643; D'Ambra), salent. centr. (lece) ndare VDS, sic. annari (Traina; Piccitto; SalomoneMarino-Rigoli), andari (Traina; SalomoneMarinoRigoli), messin. or. annari Piccitto, Mandanici 45 annàri (p.819), Scaletta Zanclèa ~ Piccitto, sic. sud-or. (ragus.) annà (Bonfante,BCSic. 6, 209), niss.-enn. (Sperlinga) andè (p.836), andà (Rohlfs,MélRoques 1,256); AIS 1669; ALEIC 337. 50 1

1

7

1

1

1

1

7

Nieri: "falsa ricostituzione della forma con aferesi 'ndà, per somiglianza di tante parole comincianti per in."

1

'andare + prep. It. andare a qc. v.intr. 'rivolgere la mente, il pensiero, il discorso a q c ' (1306 c a , GiordPisa, B - 1535, Berni, Crusca 1863). It. andare (a qc./sopra qc.) v.intr. 'far capo, pervenire, condurre (detto di strade, porte, usci)' (ante 1312, Strinati, Crusca 1863 - 1353, Boccaccio, B; ante 1540, Guicciardini, Crusca 1863 ; 1550, Vasari, Man.), gen. andà Casaccia. It. andare (a qc./a q.) v.intr. 'muoversi (riferito allo sguardo, alla mente, al sentimento)' (1313, Dante, Crusca 1863 - 1357, Passavanti, B; ante 1535, Berni, B; ante 1547, Bembo, TB; dal 1908, De Amicis, B; Acc. 1941). It. andare (a q.) v. intr. 'diffondersi, propagarsi (detto di una notizia)' (fine del sec.XIII, Novellino, B). It. andare a q. 'andare da q.' -» LEI 1,593,36. It. andare a q. (di + inf.) v. intr. 'andare a genio, garbare, soddisfare' (dal 1519, Della Robbia, Crusca 1863; TB 1865; B; D D ) ; andare a q. 'ricorrere a un tribunale, essere portato davanti a un magistrato' (ante 1565, Varchi, B; ante 1587, Cecchi, B); ~ 'essere diretto, indirizzato (detto di una lettera, biglietto, discorso)' (ante 1587, Cecchi, B; dal 1751, Nelli, Crusca 1863; D D ) ; ~ 'doversi, essere dovuto; spettare' (ante 1589, Salviati, TB - 1764, Algarotti, TB). It. a. andare a q. di sotto qc. 'andare per la parte di sotto' (ante 1375, Boccaccio, TB). It. andare (a qc./in qc) v. intr. 'occorrere, essere necessario; essere contenuto in q c ' (ante 1449, Burchiello, B - 1676, Dati, Crusca 1863). It. andare (a qc) v.intr. 'raggiungere un dato punto, una certa cifra; spingersi innanzi' (ante 1498, Bisticci, B; ante 1565, Varchi, B; ante 1712, Magalotti, B). It. andare (a qc) v.intr. 'costare, spendere' (D'AlbVill. 1797; TB 1865; B 1961). It. andare (a dieci giorni) 'durare, prolungarsi' TB 1865. It. andare a qc. (tartufi, funghi) v.intr. 'andare in cerca di q c ' (dal 1936, Pavese, B). It. andare a qc. (quaglie, tordi) v. intr. 'cacciare' Farini-AscariCaccia 30. Roman, annà accosto a q. 'avvicinarsi' VaccaroTrilussa. It. andare addosso a q. 'investire, assalire' (1353, Boccaccio, TB; dal 1535, Berni, TB; B). It.a. andare all'Incontra a q. 'recarsi a incontrare q.' (ante 1290, GuidoColonne, TB). Piem.a. andar apres q. 'andare insieme' (1200 c a , SermSubalpConcord.), roman. annà ap-

AMBULARE

611

presso a q./qc. 'seguire; assecondare' VaccaroTrilussa. It.a. andare attorno a q. 'girare intorno a q.' (dopo il 1431, AndrBarberino, TB); andare attorno a qc. '(sign.fig.) essere superficiale' (pri- 5 ma del 1958, Sòffici, B). Roman, annà avanti con qc. 'proseguire, seguitare' VaccaroTrilussa. It. a. andare come q. 'vestire in una particolare foggia' (fine del sec. XIII, Fioretti, B). io It.a. andare con q. 'fuggire' (fine del sec.XIII, Novellino, ProsaDuecentoMarti-Segre 879); ~ 'venire' (1313 c a . Dante, TB); it. ~ 'praticare, conversare; corteggiare' (sec.XIV, Libro sentenze, TB ; Proverbi volg, Gher. ; dal 1863, 15 Crusca; B; DD); ~ 'essere dell'opinione di q.' (ante 1566, Caro, B; ante 1606, B. Davanzati, B); ~ 'accordarsi'(1585, G.M.Cecchi, Crusca 1863); ~ 'seguirlo, imitarlo' B 1961. It. andare con qc. 'vestire in una particolare 20 foggia' (1400ca, Sacchetti, TB; ante 1573, Giannotti, TB). It. a. andare contro il sole 'andare in senso contrario al corso del sole' (ante 1321, Dante, TB); andare contra (la sua malvagità) 'contra- 25 riare' (sec.XIV?, Sallustio G i u g , TB); it. andare contro q. 'procedere contro q.' (1600, B. Davanzati, TB) ; andare contro ( + stagione) 'esserne vicini' (ante 1939, Panzini, B). It. andare da q. 'recarsi da q. ; recarsi a trovare 30 q.' (1353, Boccaccio, TB; dal 1893, RigutiniFanfani); andare da (Gesuita) 'vestire in una particolare foggia' (ante 1704, Menzini, B); andare da (una ragazza) 'farci all'amore, frequentando la sua casa' Rigutini-Fanfani 1893 ; 35 andare da sé 'camminare senza bisogno di aiuto' (dal 1961, B; D D ) ; ~ 'procedere agevolmente; essere ovvio' ib. - Pav. a. andare da (la electione) 'procedere' TestiGrignani-Stella. It. reg. sic. andare dappresso a q. 'seguire trop- 40 po da vicino' Tropea 59. It.a. andare dattorno a qc. 'girare attorno a q c ' (1353, BoccaccioDecamConcord.); andare dattorno (a q.) 'lusingare' ib. It. a. andare davanti a q. 'recarsi alla presenza 45 dei magistrati' (1353, BoccaccioDecamConcord.). It.a. andare dentro qc. 'andare nella parte interna di q c ; entrare' (ante 1535, Berni, TB). It. andare di (salto, grado) "(term. mus.) proce- 50 dere' (ante 1647, G. B. Doni, TB). It. andare dietro (a qc./a q.) "(sign. fig.) venire di conseguenza, seguire' (1300ca, Ammaestramenti, TB; 1532, Ariosto, TB; 1554, Varchi,

612

AMBULARE

TB) ; it. a. andare dietro a q. 'seguitarlo, seguirlo da presso, perseguitare, imitare' (1319ca. Dante, TB), berg. inda dré a ergù Tiraboschi' it. a. andare dietro passo a q. 'seguire lentamente e da lontano q.' (ante 1374, Petrarca, TB), it. a. andar dietro a q. come la pazza al figliuolo 'avere riguardo' (1353, BoccaccioDecamConcord.), andare dietro (alle vanità, ai sogni) 'attendere a q c ' i b , it. andar dietro a qc. 'continuare' (ib.; 1535, Berni, TB), andare dietro (alle parole, alle voci) 'prestar fede, seguire l'opinione altrui' (1353, BoccaccioDecamConcord.; ante 1698, Redi, B); andare dietro a qc. 'perseguirla, esserne preso, dilettarsene' (1353, BoccaccioDecamConcord.; 1550ca, Mattio Franzesi, TB; dal 1865, TB; B); berg. inda dré a ergù col sòchì d'ia mèi 'trattare con buone maniere q.' Tiraboschi; inda dré a ergù a spiana-pil 'id.' ib.; it.a. andare di dietro a qc. 'cercare q c ' (1353, BoccaccioDecamConcord.); andare di rietro a q. 'seguire q.' (sec.XIV, Ovidio volg, TB), it. andare di retro (Crusca 1691 - TB 1865). It. a. andare dinanzi a q. 'recarsi alla presenza di q.' (prima metà del sec.XIV, LeggendaTobia, TB; StoriaBarlaamGiosafatte, TB). It.a. andare d'intorno a qc. 'essere intorno a q c ' (1320, Crescenzi volg, TB); ~ 'girare circolarmente' (ante 1321, Dante, TB). It. a. andar dritto a q. 'andare dirittamente' (ante 1321, Dante, TB), andar diritto a qc. (ante 1348, G. Villani, TB), ~ 'andare favorevolmente (parlando della fortuna)' (ante 1357, Passavanti, TB). It.a. andare di sopra a qc. 'superare' (ante 1321, Dante, TB); it. - 'andare verso la parte superiore' (ante 1535, Berni, TB). It. a. andare dopo q. 'seguire q. da vicino' (fine del sec.XIV, Bibbia volg, TB). It. andare fino in/a (terra, piedi) 'prolungarsi, toccare (detto di vesti)' (ante 1565, Varchi, Crusca 1863; 1589, B. Rossi, Crusca 1863). It. a. andare fuor (della terra, di casa) 'uscire' (1353, BoccaccioDecamConcord.), mil. andò foeura de cà (Cherubini, TencaStella); it. andar fuori di qc. (dal 1691, Crusca; TB; DD), ~ 'liberarsi di un lavoro gravoso' (1765, Baretti, B); gen. andà feua de cascia 'adirarsi' Casaccia; piem. andè fora da post 'spostarsi' DiSant'Albino, emil. occ. (parm.) andar foeura d'post Malaspina; piem. andè fora d'sit 'id.' DiSant'Albino, mil. andà foeura de sit Cherubini. It. non andare giù (a q.) 'non poter tollerare' (dal 1850, Giusti, Acc. 1941; B); andare giù (a

AMBULARE

613

q) 'crollare (parlando di ponti)' (1955, C. E. Gadda, B), andare giù col sole 'tanto avere e tanto consumare' (Panzini 1923; MiglioriniPanziniApp. 1963); andare giù di moda 'passare di moda' Acc. 1941, piem. andè giù d'mó- 5 da DiSant'Albino ; piem. andè giù d' l'aqua 'rovinarsi' Zalli 1815, andè giù d'leva DiSant'Albino ; lomb. or. (berg.) andar zò del sò post 'spostarsi' Tiraboschi, inda zo de colùr 'scolorire' ib. ; crem. 'ndà zo col brentón 'far le cose al- 10 la carlona' Bombelli, bresc. andà zo col brenta 'innamorarsi perdutamente' Melchiori, emil. occ. (guastali.) andar zo kon al brentón Guastalla, andar zo kol brentón 'abborracciare' (Arrivabene; Bardini); lomb.or. (berg.) 15 inda zo del bìrlo 'impazzire' TiraboschiApp, mant. andar zó dal birlo Arrivabene; boi. andar zà pr al skcel d kantétjna 'andar perduto' Ungarelli; boi.gerg. ander za kon la só 'borseggiare' Menarini, ander za d 20 zakàn 'usare il coltello' i b , ander za da la gèsta 'rivelare tutto alla polizia' i b , ander za a balórj 'id.' i b , ander za ed kàrlo 'spender molto' i b , ander za da vinéérjz 'essere spogliato al gioco' ib.; trent.or. (pri- 25 mier.) ndàr So de le óre 'perdere la pazienza' Tissot. It. a. andare in q. 'passare un'eredità, un titolo' (ante 1348, G. Villani, Crusca 1863; sec. XV, Giov. Cavalcanti, ib.), it. ~ a q. (dal 1927, De- 30 Roberto, B); ~ 'dare il voto favorevole a q.' (ante 1566, Caro, TB); andare in q. 'prendere il casato del marito sposandosi' Cruscal863. It. a. andare in (gorgiera) 'vestire in una particolare foggia' (1400ca, Sacchetti, B); it. anda- 35 re in qc. 'ridursi in un'altra cosa, trasformarsi' (ante 1535, Berni, B; 1767, Targioni Tozzetti, TB); ~ 'essere utilizzato a beneficio di q c ' (1550, Vasari, B); ~ 'essere destinato a un dato luogo, a una data collocazione (quadro, 40 mobile)' ib.; ~ 'ottenere, conseguire' (1551, G.M.Cecchi, TB); andare in (+numero) 'raggiungere la somma (detto di costo 0 prezzo)' (ante 1606, B. Davanzati, Crusca 1863). It.a. andar incontra 'muoversi per incontrare 45 q.' (1522, Flaminio, Vignali,LN 43,36), it. andare incontro a q. (ante 1587, G.M.Cecchi, TB; dal 1842, Manzoni, B; Acc. 1941), piem.a. andar encontra (a Iesu Christ) (1200ca, SermSubalpConcord.), ander encontra q. ib. ; it. an- 50 dare incontro a q. 'cercare di aiutare q.' Acc. 1941. - It. andare incontro a qc. '(sign.fig.) rischiare' (dal 1881, Arlìa, B).

614

AMBULARE

It.a. andare infin' al cor 'penetrare' (1374, Petrarca, TB). It. a. andare innanzi a q. per qc. 'superare q. in q c ' (ante 1292, Giamboni, Man.), it. andare innanzi a q. di qc. (1532, Ariosto, TB), andare innanzi a q. in qc. (ante 1588, Speroni, TB); it.a. andare innanzi a q. 'recarsi alla sua presenza' (ante 1342, Cavalca, Man.); ~ 'premorire' (sec.XIV, SGirolamo volg, TB). - It. andare innanzi a q./a qc. 'precedere' (metà del sec. XIV, Abatelsaac volg, TB; 1532, Ariosto, TB). - It. andare innanzi a q. 'affrontarlo' (ante 1566, Caro, B); andare innanzi a qc. 'fare maggior prova (parlando di ricordi e di avvertimenti)' ib. I t a . andare innanzi in qc. 'continuare, proseguire' (ante 1342, Cavalca, TB). Piem. a. andar entom qc. 'girargli attorno' (1200ca, SermSubalpConcord.), ander entom i b , pis. a. andare intorno a q. (inizio del sec. XIV, BestiaireCrespo). It.a. andare inverso q. 'avvicinarsi' (fine del sec.XIII, Novellino, TB). It. andare per q. 'andare a chiamare q, andarne in cerca' (1353, Boccaccio, TB; sec.XIV, Storia Mose, Man.; dal 1556, Aretino, B; BargagliPellegrinaCerreta; TB; D D ) ; ~ 'andare al suo posto' (Crusca 1691 - Man. 1859); andare per qc. v.intr. 'andare verso una meta' (1294ca, Latini, TB; ante 1556, Della Casa, TB); ~ 'andare a cercare q c , a prendere q c ' (1319ca, Dante, TB; 1325ca, Esopo volg, TB; 1353, Boccaccio, TB; Oudin 1643; B 1961; DD 1974); andare per qc. (società, ordine, arte) 'essere aggregato a un gruppo, a un ordine' (ante 1421, Capponi, B; ante 1580, V. Borghini, Crusca 1863); it.a. andare per qc. 'dipendere da q c ' (sec. XV, G. Cavalcanti, B); it. ~ 'diffondersi (detto di una notizia)' (1532, Ariosto, B - 1663, D.Bàrtoli, T B ; Crusca 1863; Acc. 1941 ; B); it. andare per (uno o più giorni, mesi o anni) 'essere in via di compiere il detto tempo' (1532, Ariosto, B - 1588, Sassetti, B; dal 1863, Crusca; TB; DD). - It. andare per (le mani, il capo, la mente) 'passare, aggirarsi' (1545, N.Franco, B - 1652, Dottori, B); andare per (sei mani) 'passare' (ante 1587, G.M.Gelli, Man.); andare per (uno, due, tre) 'nel gioco della tombola: avere ancora 1, 2 o 3 numeri della propria cartella da coprire per fare tombola' DD 1974. - T o s c a , andare per (una maniera) 'comportarsi' (prima metà del sec.XIV, MPoloBertolucci 78).

AMBULARE

615

Sen. a. andare prima a qc. 'precedere' (fine del sec.XIV, Cicerchia, CantariVaranini). It. andare sopra q. 'recarsi ad assalire q.' (prima metà del sec.XIV, GuidoColonne volg, TB; 1353, Boccaccio, TB; sec.XIV, StoriaTo- 5 bia, B; 1628, P. Della Valle, B); it.a. andare sopra qc. 'muoversi (detto di un serpente)' (ante 1498, Savonarola, Crusca 1863); it.a. andare sopra de nui 'sollevarci; innalzarci' (sec.XV, Anonimo, Bascetta 1); it. andare sopra di sé io 'andare pensoso ; procedere alquanto trattenuto' (Crusca 1612; 1619, Gaiani, Bascetta 246), andare sopra sé 'andare con la mente piena di pensieri' (Crusca 1691 - TB 1865), ~ 'andare sostenuto' (Man. 1859; TB 1865). 15 It. andare sotto coperta 'andare nella parte interna della nave' (dal 1729, Crusca; TB), ~ 'fingere' (Crusca 1 7 2 9 - T B 1865); andare sotto il nome di 'essere intestata ad un nome (detto di bottega)' (D'AlbVill. 1797; Crusca 1863; TB 20 1865). Mil. andà su i interess 'correre gli interessi' Cherubini. It. a. andare verso qc. 'pendere verso q c , accostarsi' (1353, Boccaccio, TB; 1567, Ricettario 25 fior, TB); piem.a. ander vers qc. 'avvicinarsi' (1200ca, SermSubalpConcord.).

616

AMBULARE

It. andare v.assol. 'partire; viaggiare' (1313 c a . Dante, Crusca 1863 - sec.XIV, Ovidio volg, ib.; TB; dal 1876, G.Capponi, Crusca 1863; Acc.1941; D D ) ; ~ 'trascorrere, passare (il tempo, la vita)' (1319ca, Dante, B - 1374, Petrarca, B; dal 1525, Firenzuola, TB; Crusca 1863; B), gen. andà Casaccia, piem. andè Zalli 1815. It. andare (tanto) v.assol. 'inoltrarsi (parlando di un concetto)' (ante 1321, Dante, Crusca 1863). It. andare (caldo, freddo, secco) v.assol. 'procedere, essere (detto di stagione, di clima)' (1340ca, Palladio volg. Crusca 1863; ante 1547, Bembo, TB - 1853, Prov. t o s e , TB). It.a. andare v.assol. 'avanzare, spingersi innanzi (detto della lunghezza di una strada)' (ante 1348, G. Villani, B). It. andare v.assol. 'funzionare (detto di strumenti e macchine)' (dal 1681, Baldinucci, Crusca 1863; TB; Acc.1941; B; D D ) . It. andare v.assol. 'andare di corpo' (1691, Redi, C r u s c a ; Crusca 1863; TB; B), lig.occ. (sanrem.) andà Carli, piem andè DiSant'Albino, mant. andar Arrivabene. It. andare v. assol. '(term. milk.) marciare' (ante 1527, Machiavelli, TB; ante 1587, G. M. Cecchi, TB). It. andare v.assol. 'del modo di colpire o ferire di un'arma' (ante 1535, Berni, TB; ante 1584, Grazzini, TB). It. andare v.assol. 'convenire, accordarsi, rispondere alle esigenze (parlando di cose)' (ante 1580, V. Borghini, Crusca 1806 - 1676, Dati, B), ~ 'id. (parlando di una persona)' (1942, Comisso, B). It. andare v.assol. 'andare in rovina' (1600, B. Davanzati, TB). It. andare v. assol. 'venire a proposito, riuscire opportuno (parlando di un paraguanto)' (ante 1641, Soldani, TB). It. andare v.assol. 'isolarsi dei bachi da seta per fare il bozzolo, salire al bosco' (D'AlbVill. 1797 - TB 1865). It. andare v.assol. 'svanire, scomparire (parlando dei piaceri della vita)' (ante 1850, Giusti, B). 8

9

It. andare v.assol. 'camminare, avanzare, incedere (di persone, animali, veicoli, cose)' (dal 30 1274ca, FioriFilosafiD'Agostino XX,41; Crusca 1863; TB; B), piem.a. ander (1200ca, SermSubalpConcord.). It. andare v.assol. 'procedere (detto degli eventi, degli affari, della salute)' (dal 1306 c a , 35 GiordPisa, Gher.; TB; B; DD), lig.occ. (sanrem.) andà Carli, gen. andà Casaccia, piem. andè (Zalli 1815; DiSant'Albino), mil. andà (Angiolini; Cherubini), vogher. andà Maragliano, boi. andar Coronedi, tose, andare 40 FanfaniUso, fior. ~ Fanfani, cismont. occ. (Èvisa) andà Ceccaldi, roman. annà VaccaroTrilussa. It.a. andare v.assol. 'venir meno, perire (parlando della franchezza di Roma)' (sec.XIII, 45 ContiAntichiCavalieri, Crusca 1863); ~ 'morire' (1300ca, Albertano volg, TB; 1374, Petrarca, B; ante 1530, Sannazaro, Crusca 1863; ante 1535, Berni, TB; ante 1712, Magalotti, B), lig.occ. (sanrem.) anda' Carli, piem. andè Zal- 50 L'attestazione da GiordPisa costituisce probali 1815, mil. àndà Angiolini, lomb.or. (berg.) bilmente un falso rediano. inda Tiraboschi, emil. occ. (parm.) andar PeLe attestazioni trecentesche (Pietro Ispano schieriApp, boi. ~ Coronedi, trent.or. (valvolg, TB; Bencivenni, TB; LibroCuraMalattie, TBJ sug.) ndar Prati. sono probabilmente falsi del Redi. 8

9

AMBULARE

[AMBULARE

It. andare v.assol. 'prosperare, rendere (detto di commercio, lavoro, impresa)' (Crusca 1863; TB 1865; Rigutini-Fanfani 1893). It. andare v.assol. 'oltrepassare il punto che è prescritto come termine nelle regole di un 5 |,giuoco; sballare' (Crusca 1863; TB 1865). It. andare v.assol. 'addormentarsi (term. familìiare)' TB 1865. It. andare v.assol. 'avere corso legale (detto di moneta)' (dal 1865, TB; B; DD). 10 •It. andare v. assol. 'trovare un mercato favorevole 0 sfavorevole, vendersi' (dal 1893, Rigutini-Fanfani; B; DD), lunig. (Fosdinovo) ndàre Masetti, sarz. ~ ib. It. andare v.assol. 'essere adatto, ben confe- 15 zionato (un abito, un capo di vestiario)' (dal 1893, Rigutini-Fanfani; B; DD). pt. andare v.assol. 'pubblicarsi, stamparsi (un giornale, una notiza)' (1905, Panzini, B; Lenzi 1965). 20 iit. andare v.assol. 'andare a male, sciuparsi' (1909, Pascoli, Acc. 1941). It. andare v.assol. 'essere di moda' (dal 1937, Silone, B; DD). It. andare v.assol. 'arrivare, toccare' Acc. 1941. 25 jehian. andère v.assol. 'far di bisogno; meritare, esser degni' Billi. It. andare v. impers. 'prescrivere la posta che si deve mettere in giuoco' (Crusca 1691 - TB 30 1865). It. andare su ( + indicazione del prezzo) v. impers. 'costare (di prezzo approssimativo)' (dal 1865, TB), gen. (Arenzano) andà VPLMat. 35

'andare'' + avv. It. andare a basso 'cadere' (1612, Galilei, TB). It.a. andare addentro 'penetrare' (1353, BoceaccioDecamConcord.). "It. a. andare addietro 'diminuire d'autorità' (se- 40 ,eonda metà del sec.XIV, Ser Giovanni, TB); •it'- ~ 'andare indietro'(Costa-Cardinali 1 8 1 9 [TB 1865); ~ 'diminuire di valore' TB 1865; iit. a. andare a retro 'retrocedere' (1319ca, Dante, TB); mil. andà adrée 'seguire' Cherubi- 45 •ni, andà a dré (ante 1699, Maggilsella), vogher. andà adré Maragliano, emil. occ. (guastali.) andar adré Guastalla, moden. andèr ladre Neri, roman. annà addiètro VaccaroTrilussa; mil. andà adrée 'seguire le tracce' Che- 50 rubini, vogher. andà adré Maragliano, , lemil.occ. (parm.) andar adré Malaspina; mil. 'andà adrée 'continuare' Cherubini, emil. occ. [(parm.) andar adrè Malaspina; parm. ~ 'insi-

stere' i b , moden. andèr adrè Neri. - It. andare all'indietro 'indietreggiare' (1554, Varchi, TB), emil. occ. (parm.) andar a l'indrè Malaspina. It. andare a aione 'andare attorno perdendo tempo' (ante 1565, Varchi, TB), andar aione (Ruscelli 1554 s.v. aia; Florio 1598), andare ajoni (ante 1633, I.Cicognini, Man.; ante 1712, Magalotti, B), gen. andà inajóu Casaccia, tic.alp.occ. (Sant'Abbondio) andaa a aión (VDSI 1,63), parm. andar a vajon Malaspina, boi. andar a vayórj Ungarelli. It. a. andare al disotto 'correre pericolo' (metà del sec.XIV, JacCessole volg, TB), it. andare a disotto (Crusca 1691 - TB 1865); andare al disotto 'rimetterci' TB 1865; andare al di sotto 'perdere' Rigutini-Fanfani 1893. It. andare al dritto (in Africa) 'andare direttamente' (1532, Ariosto, TB), andare a diritto Crusca 1691; ~ 'iniziare qc. badando solo al fine' i b , andare al dritto (Crusca 1729 - TB 1865). It. andare all'ingiù 'scendere' (ante 1543, Firenzuola, TB); ~ 'declinare, peggiorare' (ante 1606, B. Davanzati, TB). It. andare all'lnsù 'andare in alto' (ante 1543, Firenzuola, TB). It. a. andare l'uno al pria e l'altro al poi 'procedere uno dietro l'altro' (ante 1321, Dante, TB). It. andare ancajone 'camminare appoggiandosi più su un'anca che sull'altra' (Crusca 1691 — TB 1865). It.a. andare appresso 'venire dietro' (1353, Boccaccio, TB). It. andare attorno 'camminare per proprio piacere; vagare; girare intorno' (1353, BoccaccioDecamConcord. ; ante 1492, LorenzoMedici, TB; dal 1881, Verga, B), andare a torno (1524, Ariosto, B; ante 1698, Redi, TB); it.a. andare attorno 'darsi (parlando di busse)' (1483, Pulci, TB); it. ~ 'girare attorno (parlando di sentenze, di pratiche), circolare' (ante 1566, Caro, TB - 1600, B.Davanzati, TB); ~ 'vendere la merce sulla strada' Oudin 1643. It. andare avanti 'procedere, seguitare in un affare' (sec.XIV, Cronichette, TB; 1336, Boccaccio, B ; dal 1842, Manzoni, B ; DD), ven. a. andar avanti (1250 c a , PanfiloHaller 47), lig. occ. (sanrem.) andà avanti Carli ; it. andare avanti 'spingere innanzi (nelle speranze, desideri, impegni, ecc.)' (ante 1527, Machiavelli, B; dal 1842, Manzoni, B); ~ 'vivere (parlando di persone)' (ante 1588, Sassetti, B; dal 1908, De Amicis, B); ~ 'progredire (parlando della pace)' (1652, Dottori, B; Zing. 1983); ~ 'fare

AMBULARE

619

strada, proseguire' (dal 1865, TB; B; D D ) ; ~ 'precedere' DD 1974, lig. occ. (sanrem.) andà avanti Carli, gen. andà avanti Casaccia, mil. àndà avanti Angiolini; ossol.alp. (Antronapiana)andà dvónt 'entrare' Nicolet. 5 It. andare bene 'procedere bene (detto di lavoro, affare)' (dal sec.XIV, Ciriffo Calvaneo, TB; D D ) ; it.a. ~ 'essere buon segno' (1505, Bembo, TB); it. ~ 'muoversi bene' (Crusca 1691 - TB 1865); ~ 'star bene, essere comodo io (di vestito)' (ante 1587, G.M.Cecchi, TB; dal 1865, TB); andare di bene in meglio 'migliorare sempre' (ante 1348, FrBarberino, B - 1547, Bembo, TB; dal 1858, Consolo), gen. andà de ben in megio Casaccia, boi. andar d' bèin in 15 mei Coronedi; it. andare a bene 'riuscire prosperamente' (1691, Redi, Crusca). It. andare brancoloni 'brancolare' (1550ca, MattioFranzesi, TB). It. andare carpone 'camminare con le mani per 20 terra' (1353, Boccaccio, TB; ante 1535, Berni, TB; 1554, Varchi, TB), andare carponi (ante 1527, Machiavelli, TB); andare carpon 'strisciare' (ante 1494, Poliziano, TB; Florio 1598). It. andare catellon catellone 'andare quatto 25 quatto' Man. 1859, andare catellon catelloni ib. It. andare da diritta a sinistra 'estendersi (parlando di una trave)' TB 1865. It. andare dentro 'andare in prigione; essere messo in prigione' (dal 1941, Mussolini, Acc. 30 1941; B); ~ 'entrare' (dal 1961, B; DD), mil. andà dent (ante 1699, Maggilsella; Cherubini), andà denter Angiolini, lomb.or. (Cìgole) ànda déter Sanga; emil.occ. (parm.) andar denter 'sboccare un fiume in un altro' Mala- 35 spina. It. andare di dentro 'andare per la parte interiore' (Crusca 1691 - TB 1865), lomb.or. (berg.) inda de dét Tiraboschi. It. andare di dietro 'attaccare q. dalla parte di 40 dietro' (Crusca 1691 - TB 1865). It. andare dietro dietro 'seguire da presso' (1842, Manzoni, B); lomb.or. (berg.) inda dré a fa ergót 'continuare' Tiraboschi; boi. andar drì 'seguitare' Coronedi, ven.merid. (poles.) 45 andar drio 'agitarsi di continuo' Mazzucchi; it.a. andare dietro passo passo 'seguire lentamente e da lontano' (Crusca 1691 - TB 1865), it. andar dietro alla lontana (Crusca 1806 - TB 1865). 50 It. a. andare di fuori 'lasciar trapelare (sentimenti, virtù)' (1342, Boccaccio, TB); it. ~ 'uscire' (ante 1584, Grazzini, TB); it. ~ 'andare per la parte esteriore' TB 1865, lomb.or.

620

AMBULARE.

(berg.) inda de fò Tiraboschi; emil.occ. (moden.) andèr 'd fora 'traboccare' Neri. It. andare di giù 'andare per la parte inferiore^ (Crusca 1691 - TB 1865). It. a. andare di giù e di su 'andare per ogni parte' (fine del sec.XIII, Novellino, TB). It. andare di là 'morire' (Crusca 1691 - Acc 1941; B). It. andare di lì 'indica ostinazione e caparbietà' Rigutini-Fanfani 1893. Venez. a. andar de longo 'misurare in lunghezza' (1253, TestiStussi). It. a. andare l'un dinanzi e l'altro dopo 'procedere uno dietro l'altro' (1313ca, Dante, T B ) . J It. andare di piatto 'percuotere con la parte piana della spada' (1550, Grazzini, T B ) , ~ 'si dice di qualunque cosa che cadendo percuota con la parte piana' Man. 1859. It. andare or di qua or di là 'muoversi da una parte all'altra' (1554, Varchi, T B ) . It. andare di qua e di là 'andare per tutte le parti' (dal 1845, VocUniv.; T B ) . It. a. andare dirittamente 'tenere la via più breve' (1319ca, Dante, T B ) . It.a. andare dritto 'operare con rettitudine' (1319ca, Dante, T B ) , it. andare diritto (ante 1444, G.Morelli, T B ; ante 1873, Manzoni, B); ~ 'andare per la strada diritta' (dal 1842, Manzoni, B; D D ) ; ~ 'procedere con sicurezza verso una meta' Acc. 1941 ; gen. andà drito in to taggià 'tagliar per filo' Casaccia, piem. andè drit ant el tajè DiSant'Albino, mil. andà drizz in del tajà Cherubini, lomb.or. (berg.) inda dréc in del tayà Tiraboschi; gen. andà drito in tò scrive 'reggere la linea' Casaccia, piem. andè drit ant el scrive DiSant'Albino, mil. andà drizz in del scriv Cherubini, andà dritt in del scriv i b , lomb.or. (berg.) inda dréc in del skrif Tiraboschi; emil.occ. (parm.) andar dritt in t'il so azion 'operare con lealtà' Malaspina; it andare dritta 'procedere in posizione eretta' (1532, Ariosto, T B ) , cfr. it. andar ritto. It. andare di sopra in giù 'andare dalla parte superiore alla inferiore' (Crusca 1691- TB 1865). It.a. andare disordinatamente 'comportarsi contro le regole della morale' (sec.XIV, SGirolamo volg, TB; fine del sec.XIV, Bibbia volg, TB). It. a. andare di sotto 'defecare' (prima metà del sec.XIV, Marco Polo volg, TB; Bencivenni, TB); roman. annà de sotto 'scapitarci, perdere' ChiappiniRolandiAgg.

AMBULARE

621

It. andare di sotto in su 'salire dalla parte inferiore verso la superficie' (Crusca 1691 - TB 1865), ossol.alp. (Antronapiana) andà da sut \si Nicolet. It. andare di su 'andare per la parte superiore' 5 (Crusca 1691 - TB 1865), lomb.or. (Cìgole) Venda de sùrà Sanga; bresc. andà de sura 'traboccare' Pinelli, emil.occ. (parm.) andar d'sora 'traboccare, straripare' Malaspina, guastali, andar 'd sóra Guastalla, mirand. andar 10 d'sóvar Meschieri, mant. andar 'd sora Arrivabene; mil. andà de soravìa 'id.' Angiolini, an\dà dessoravia Cherubini, emil.occ. (guastali.) andar 'd sóravia Guastalla, mant. andar 'd soravìa Arrivabene, andar ad soravìa Bardini, 15 andar ad sorvìa ib. It. andare fuori 'vincere (nel gioco delle carte)' Panzini 1923, gen. andà fèua Casaccia, piem. ••andè fora DiSant'Albino, mil. andà foeura Cherubini, lomb.or. (berg.) inda fora Tirabo- 20 schi, emil.occ. (moden.) andèr fora Neri, piant. andar foera Arrivabene; lomb.occ. Wimil.) andà foeura 'uscire' (ante 1699, Maggi Jsella; Cherubini), lodig. andà fora Caretta, Casalpusterlengo ~ Bassi-Milanesi-Sanga, 25 lomb.or. (Cìgole) anda fora Sanga, vogher. Yandà fera Maragliano, emil.occ. (mirand.) fandàr forra Meschieri, mant. andar foera Arrivabene. It. andare fuori 'traboccare (latte)' Zing. 1983, 30 mil. andà foeura 'versare (liquidi)' Cherubini; [andà foeura i dent 'cadere i denti' ib. ; andà foeura i acqu 'straripare' i b , lomb.or. (berg.) intdà fò Tiraboschi, emil.occ. (piac.) andà fora id'ùn fium ForestiApp.; mil. anda foeura dìpee 35 'andarsene' (Cherubini, TencaStella), vogher. andà fora di pè Maragliano, mant. andar fora dipé Bardini; trent.or. (primier.) ndarfora dei ipiei Tissot; march, centr. (ancon.) andà fori 'partire' Spotti. 40 It. andare a giostroni 'andare a zonzo' (TB ni872 s.v. giostroni), andare giostroni (ib.; 1875, ScottiFaldella). It. andare a girone 'andare a zqnzo; fare paz'zie' (ante 1665, Lippi, B; ante 1688, NoteMal- 45 •maritile, B), andare gironi (Crusca 1691 Man. 1859), andare a gironi (ante 1742, Fagiuoli, Consolo; TB 1865), emil.occ. (parm.) andar a giron Malaspina, tose, andare a girone (1761, Pauli, Consolo); mant. andar in gi- 50 vòn Arrivabene. It. andare giù 'andare in luogo basso, scendere' (dal 1535, Berni, TB; B; DD), lig.occ. (sanrem.) andà giù Carli, b.piem. (Pettinengo)

622

AMBULAR

ande zù (p. 135), Carpignano nde zu (p. 137), novar. (Galliate) anda zù (p. 139), tic. prealp. (Corticiasca) àndà gù (p.73), breg. (Coltura) inder go (p.46), lomb. alp. or. (Prestone) ande zó (p.205), Germàsino anda gù (p.222), Grosio andar gaz (p.218), lomb.occ. (mil.) andà sgìò (ante 1699, Maggilsella), Bienate nda gù (p.250), Cozzo andà zù (p. 270), lodig. anda' giù' Caretta, lomb.or. (Introbio) nda zù (p.234), Stabello nda dò (p. 245), Branzi nda zù (p.236), Gromo nda zó (p.237), Monasterolo del Castello enda dò (p.247), Martinengo anda zó (p.264), Rivolta d'Adda nda gù (p.263), Borno ndà zu (p. 238), trent.occ. (Sònico) anda do (p.229), emil.occ. (parm.) andar zo Malaspina, mant. andar zó Arrivabene, andar zó Bardini, boi. andar za Ungarelli, venez. andar zo Boerio, trent.or. (Canal San Bovo) ndar do (p. 334), march, centr. (ancon.) andà già Spotti; AIS 1341. It. andar giù '(parlando della vinaccia) di cosa che non ammette indugio' (ante 1587, G. M. Cecchi, TB - 1688, NoteMalmantile, Consolo). It. andare giù 'calare (detto di p\ schitta, Piccitto). It. andare lì lì 'mancar poco ; essere sul punto di fare qualcosa' (dal 1865, TB; Acc. 1941 ; B). It. andare di male in peggio 'peggiorare sempre più' (1353, Boccaccio, B; 1554, Bandello, B; » 1691, Redi, Crusca; dal 1801, Bettinelli, B), gen. andà de mà in pezo Casaccia, piem. andè da mal an pes Zalli 1815, andè d'mal an pes DiSant'Albino; it. andare di male 'star male' (ante 1530, Sannazaro, TB), andar male 'non ; riuscire a seconda del desiderio' (ante 1535, Berni, TB; ante 1558, D'Ambra, TB), ~ 'perire, mancare' (1554, Varchi, TB - 1600, B. Davanzati, TB), ~ 'perdersi, smarrirsi' (ante 1606, B. Davanzati, TB), ~ 'andare fuori del 1 cammino dritto' (Crusca 1691 - TB 1865), ~ 'smagrire' TB 1865; mant. andar mal i cavaler 'fallire la raccolta dei bachi da seta' Bardini; it. andare male alla via 'andare vestito male' Crusca 1691 ; andare male all'ordine 'id.' (Cru-

AMBULARE

625

sca 1691 - TB 1865); andare a male 'finir male' (1628, P. Della Valle, B), ~ 'guastarsi, corrompersi, inacidirsi' (dal 1865, TB; Acc.1941; B; DD), ~ 'smagrire' TB 1865, ~ 'perdere la salute' Rigutini-Fanfani 1893; lomb.occ. (vi- 5 gev.) andà a mal 'andare in rovina' Vidari; mil. andà de mal 'guastarsi, corrompersi' (Cherubini, TencaStella), vogher. andà da maal Maragliano, emil. occ. (guastali.) andar da mal Guastalla, mirand. ~ Meschieri, moden. io andèr da mèi Neri, mant. andar da mal (Arrivabene; Bardini), boi. andaer da moel Ungarelli, venez. andar de mal Boerio, ven. merid. (poles.) andare da male Mazzucchi, ven. centro-sett. (feltr.) andar de mal Migliorini-Pelle- 15 grini, ver. ~ Patuzzi-Bolognini, trent.or. (primier.) ndar de mal Tissot. It. andare meglio 'essere in miglior stato' (1554, Varchi, TB). It. andare molto 'indugiare' (1532, Ariosto, TB 20 - 1679, Segneri, Man.), ~ 'passare molto tempo' (ante 1625, Marino, B; ante 1837, Leopardi, B). It.a. andare oltre 'proseguire in un viaggio' (1333, FredianiSimintendiOvidio; 1353, Boc- 25 caccio, TB; sec.XIV, Ovidio volg, TB); it. ~ 'oltrepassare un limite con i discorsi, i pensieri, gli atteggiamenti' (dal 1865, TB); march, centr. (ancon.) andà oltre 'entrare' Spotti. It. andare a palpone 'muoversi a tentoni' (fine 30 del sec.XIV, Bibbia volg, TB), lomb.or. (crem.) anda a palpóu Bombelli, bresc. andà a palpù Melchiori, mant. andar a palpon Bardini, venez. andar a palpòn Boerio, trent.or. (primier.) ndar a palpón Tissot; it. andare pai- 35 pegone 'id.' Florio 1598. It. andare parcamente (net cibi) 'regolarsi' (ante 1667, Pallavicino, TB). It. andare a peggio 'peggiorare' (ante 1342, Cavalca, VocUniv.), mil. andà alla pesg (ante 40 1699, Maggilsella); it. andare col peggio 'rimanere al di sotto' (1306ca, GiordPisa, TB; 1600, B. Davanzati, TB), andare di peggio in pessimo 'peggiorare' (1306ca, GiordPisa, Crusca 1806), andare di peggio 'star peggio' (ante 45 1444, G. Morelli, TB), andare alla meno peggio 'né male né bene' (1950, Soldati, B). Ven. centro-sett. (trevig.) andar par sora 'traboccare' Ninni-3.

626

AMBULARE

'accrescere il prezzo (parlando della dote)' (ante 1587, G. M. Cecchi, TB). - It. non andare più là 'essere corto di intelletto' (1825, Pananti, B). It. andare qua 'venire' (1612, Buonarroti il Giovane, TB). It.a. andare qua e là 'andare ramingo' (ante 1347, BartSConcordio, TB); it. ~ 'muoversi verso una parte e l'altra' (ante 1535, Berni, TB). It. andare di rondone 'andar bene a q.' (ante 1543, Firenzuola, TB; 1566, Salviati, TB). It. andare saltellone 'procedere saltellando' (ante 1535, Berni, TB), andare saltelloni (Crusca 1691- TB 1865). Lomb.occ. (lodig.) andà (a) ssura 'ricalcare' Caretta, emil. occ. (parm.) andar sora MalaspinaAgg.; ~ 'straripare' Malaspina. It. andare sossopra -* andare sottosopra It. andare sotto 'tramontare (del sole)' (1353, Boccaccio, B; prima del 1566, A. Grazzini, TB - Oudin 1643; dal 1840, Manzoni, B; TB); lig. Oltregiogo (Sassello) andè sùta VPLMat, lunig. (Vezzano Ligure) andar sóto i b , gen. andà sotto Casaccia, piem. andè sot (Zalli 1815; DiSant'Albino), vogher. andà sùta ar su Maragliano, grosset. (gigl.) andà sótto (Fanciulli,ID 41); it. andar sotto 'sommergersi' (1353, Boccaccio, TB; ante 1580, V. Borghini, TB), lig. o c c (sanrem.) andà subu Carli, piem. andè sot 'affondare' (Zalli 1815; DiSant'Albino); it. andare sotto 'andare in rovina' (ante 1565, Varchi, TB), boi. andar sàtta 'rimetterci' Ungarelli; it. andare sotto 'morire' (ante 1573, Bronzino, Man.), roman. annà sotto 'essere seppellito' (JacqmainPasolini, LingAntverp. 4,126); it. andare sotto 'non essere messo in conto, non parlarne' (Crusca 1691 - TB 1865); ~ 'stare per perdere al gioco delle carte' (D'AlbVill. 1797; VocUniv. 1845); ~ 'andare sotto le armi' (dal 1949, Pavese, B); lomb.occ. (vigev.) andà sùta 'scendere' Vidari; vogher. andà sùta 'finire sotto le ruote' Maragliano; it.reg.roman. andare sotto 'mettersi al lavoro' (JacqmainPasolini,LingAntverp. 4,126).

It. andare sottosopra 'entrare in uno stato di grande scompiglio e confusione; scompigliarsi' (sec.XV?, Stor.Eur, TB; ante 1444, G.MoIt. andare più avanti 'inoltrarsi' (Crusca 1691 - so relli, TB - 1691, Redi, Crusca), piem. andè sotsora DiSant'Albino, mil. andà sot e sora (ante TB 1865); andare più in là 'invecchiare' (1551, 1699, Maggilsella); it. andare sossopra 'scomG M. Cecchi, TB) ; andare più oltre 'inoltrarsi' pigliarsi, disordinarsi' (ante 1535, Berni, TB), (Crusca 1691 - Man. 1859); ~ 'continuare a piem. andè sotsora DiSant'Albino; it. andare dire' (ante 1786, G. Gozzi, TB); andare più su

AMBULARE

AMBULARE

sozzopra 'cadere in un fascio' (1532, Ariosto, Haller 39), gen. andà via Casaccia, Arenzanoi Man.), ~ 'disordinarsi'(ante 1587, G.M.Cecandà via VPLMat, piem. andè via DiSan-1 chi, TB); andare sossopra 'turbarsi' (1600, B. t'Albino, lomb.occ. (mil.) andà via (ante 1699.-1 Davanzati, TB). Maggilsella; Cherubini; Angiolini), Casalpu^; It. andare su 'salire' (1313ca, Dante, TB; sec. s sterlengo ~ Bassi-Milanesi-Sanga, lomb.or^ XV, ArteSetaGargiolli; dal 1959, Moravia, B; (berg.) inda via Tiraboschi, Cìgole ànda vìat DD), it.a. su andare (1319ca, Dante, B), Sanga, vogher. andà via Maragliano, manU lomb.occ. (mil.) andà su (ante 1699, Maggiandar vìa (Arrivabene; Bardini), trent.or. (pri -j Isella; Cherubini), andà sii Angiolini, lodig. mier.) ndar via Tissot, ver. andar via Patuzzk anda ' ssù Caretta, Casalpusterlengo ~ Bassi- io Bolognini, roman. annà via VaccaroTrilussa. J Milanesi-Sanga, lomb.or. (Cìgole) ànda so It.a. andare via 'passare (detto del tempo)! Sanga, emil.occ. (parm.) andar su Malaspina, (1313ca, Arrighetto, TB; fine del sec.XIV,i mirand. andar su Meschieri, mant. ~ ArrivaBibbia volg, TB), ~ 'andare quasi perduto'i bene, andar sii Bardini, venez. andar su Boe(1313 c a , Arrighetto, TB), ~ 'modo di disap^i rio, ven.centro-sett. (vittor.) ~ Zanette; it. an- 15 provare' (1353, Boccaccio, TB), it. ~ 'avvici-i dare su 'essere posta in scena (di rappresentanarsi alla morte' (ante 1535, Berni, B), ~ 'moi; zione teatrale)'Rigutini-Fanfani 1893; ~ 'rinrire' (ib.; 1612, Buonarroti il Giovane, TB)' carare (di prezzi)' (dal 1961, B; DD), mil. andà emil.occ. (parm.) andar via Malaspina; it. an-! sù Cherubini, mant. andar su Arrivabene; mil. dare via 'modo di rinunciare a qualche cosa ri-p andà sù 'crescere di grado, nella stima' Cheru- 20 spetto ad un'altra' (1673, Sègneri, Crusca, bini, ~ 'mandare la palla al lecco (nel gioco 1806), ~ 'esportarsi (detto di mercanzia)' Ridelle bocce)' ib.; lomb.or. (berg.) inda so 'acgutini-Fanfani 1893, ~ 'scappare, fuggire', crescere'Tiraboschi; ~ 'giocare una carta suAcc. 1941; istr. (capodistr, Pirano) 'ndar viaperiore' ib.; mil. andà sù sossenn 'indebitarsi' 'salpare' RosamaniMarin, Zara andar via ib.;l Cherubini, emil. occ. (parm.) andar su Mala- 25 emil. occ. (piac.) andà via 'far piazza (detto despina, gli spazi ove il grano in erba perisce)' ForestiIt. andare su e giù 'passeggiare' (dal 1893, RiSuppl.; it.a. andar via più che di passo 'cammigutini-Fanfani; Acc. 1941; B), mant. andar nare in fretta' (1353, Boccaccio, TB); it. andasu e zó Arrivabene, andar sù e zo Bardini. re via la testa 'avere dolore eccessivo' RigutiIt. andare a tastone 'procedere a tentoni' 30 ni-Fanfani 1893, andare via lo stomaco 'avere (1602ca, Serdonati, TB), andare tastone (Crueccessiva languidezza' ib.; andare via a rubasca 1806 - TB 1865), gen. andà a tastón Casac'vendersi rapidamente e tumultuosamente' eia, piem. 'ndè.a taston PipinoRacc.-2, andè a Crusca 1691; andare via di vela 'andare velo-. taston (Zalli 1815; DiSant'Albino), andè a tacernente' (ante 1665, Lippi, TB); andare via di stoun Capello, mil. andà à tastón Angiolini, 35 casa 'andare a stare in un'altra casa' Man. vogher. andà a tastar] Maragliano, emil. 1859; andare via in un sacco e tornare in un occ. (parm.) andar a taston Malaspina, guabaule 'viaggiare senza imparare nulla' Panzini' stali. ~ Guastalla, mirand. ~ Meschieri, 1908, mil. andà in d'on sacch e torna in d'on mant. ~ Bardini, boi. andar a tastórj Unbauli (Cherubini, TencaStella), emil.occ. garelli. 40 (parm.) andar via in t'una botte e tornar in t'un U- a. andare a tentone 'andare tentando fra le fiasch Malaspina, guastali, andar via in d'on tenebre' (1353, Boccaccio, TB), andare a tentofiasch e tornar in 'na seucca Guastalla, mant. ni (1566, Grazzini, TB), andare tentone Florio andar via in on fiasch e tornar in na suca Arri1598, emil.occ. (parm.) andar in attinton 'id.' vabene. - It. andare via col cervello 'impazzire' Malaspina; it. andare a tentone 'andare ada- 45 (ante 1936, Pirandello, Acc. 1941), lomb.occ. gio' (ante 1556, Della Casa, TB); ~ 'andare (vigev.) andà via cu ra tèsta Vidari, emil.occ. con prudenza' (ante 1533, Ariosto, Consolo), (parm.) andar vìa con i sentimènt Malaspina, andare tentone (1679, Sègneri, Crusca 1691). trent. or. (primier.) ndar via co la tèsta 'non raIt. andare via 'partire' (dalla fine del sec.XIII, gionare' Tissot. - Gen. andà via chèutto chéutNovellino, TB; Acc. 1941 ; DD), gen.a. andafr] so to 'andarsene avvilito, mogio mogio' Casacvia (fine del sec.XII, RambVaqueiras, Monaci eia; andà via co brignón 'andar via corruccia-: 1 9 2 7 ) 1 ° , ven.a. andafr] via (1250ca, Panfiloto' ib.; andà via sensa saluà 'andarsene veloce- Rohlfs,FestsBaldinger 810 suppone un influs* * ° s t o ' i b , lomb. or. (berg.) inda so del superstrato germanico. S Tiraboschi, inda via sensa di l

m

e

v i a

n

t

e e d

s e n s a

n a

dl

n e

c

o t

AMBULARE

gne bon dè gne bon an i b , inda via sensa gne a reedìs ib. Lomb. andar via coi angeli -» ANGELUS. Gen. andà sensa di nè aze e ne bestia 'andarsene velocemente e di nascosto' Casaccia, emil. 5 occ. (parm.) andar via senza dir nè asen nè bestia Malaspina; guastali, andar via sènsa dir nè àsan nè porch 'id.' Guastalla, mant. ~ Arrivabene; piem. andè via a la fransseisa 'id.' DiSant'Albino, mil. andà via a la franzesa Che- 10 rubini, venez. andar via a la romana Boerio; piem. andè via a la moda d'ia cori 'id.' DiSan: t'Albino, lomb.or. (berg.) inda via a la surdina Tiraboschi ; mil. andè via de locch 'id.' (Cherubini, TencaStella); piem. andè via lest 'andar- 15 sene velocemente' DiSant'Albino, lomb.or. (berg.) inda via 'n pressa Tiraboschi, venez. andar via in pressa Boerio; mil. andà via 'togliere (detto di macchie)' Cherubini, ~ 'guarire' (ante 1699, Maggilsella); andà via a disnà 20 'essere invitato a pranzo' ib. It. sentirsi andar via 'sentirsi mancare o per "svenimento 0 per morte' TB 1865, sen. ~ Lombardi. '.li. andare zoppiconi 'zoppicare' (1618, Buonar- 25 Jrpti il Giovane, TB). 1

'andare + inf. It.a. andare + inf. 'con valore finale' (seconda metà del sec.XIII, FolgGimignano, B; 30 reee. XIV, Ovidio volg, TB), pad. a. ~ (fine del sec.XIV, BibbiaFolena); it. andare a + inf. 'id.' (dal 1353, Boccaccio, B; TB; DD). It. andare a + inf. 'indica meraviglia e biasimo (con valore rafforzativo)' (dal 1694, Sègne- 35 ri, B; Crusca 1863; TB). JLoc. : it. andare a bastonare i pesci 'andare in Jgalea, andare a remare' (ante 1587, G.M.Cecchi, TB). Fior, (certald.) andà a bbàtte ffèrro djaccio 'an- 40 idare alla ricerca di prodotti dai contadini, accattando' Ciuffoletti 234. It. andare a cercare del male come i medici 'andare stuzzicando con proprio rischio' (ante l 742, Fagiuoli, Consolo). 45 It. andare a cercare miglior pane che di grano 'non accontentarsi del giusto' (ante 1587, G.M.Cecchi, Consolo). It. andare a cercare di domattina 'andare a dormire' Consolo 1858. so It. andare a contrafar i morti 'andare a dormire' Florio 1598; andare a contraffare i ciechi 'id.' Consolo 1858; andare a contraffare le nespole 'id.' ib. r

A R E

It. andare a dar beccare a'polli al prete 'morire' (Crusca 1691 - TB 1865); it.a. andare a dar de' calci al rovaio 'essere impiccato per la gola' (1353, Boccaccio, TB), andare per aria a dar de' calci a' nuvoli (ante 1587, G.M.Cecchi, Consolo). It. andare a far conto col capezzale 'andare a dormire' Consolo 1858. It. andare a fare i fatti suoi 'partirsi' (1512ca, Machiavelli, TB; ante 1742, Fagiuoli, Consolo); ~ 'morire' (Crusca 1691 - TB 1865); piem. andè afe 7fait so 'andare per i fatti propri' Zalli 1815, andè a fè elfat so DiSant'Albino. Lomb.occ. (Lomellina) andà fà h nóda 'tuffarsi, bagnarsi' MoroProverbi 101. Fior, (certald.) andà a ffà fétte 'andare accattando dai contadini i prodotti dei campi' Ciuffoletti 234. Fior, (certald.) andà a ffà un pò' d'acqua 'andare ad orinare' Ciuffoletti 234. It. andare a farsi friggere 'modo di abominio e derisione' (ante 1742, Fagiuoli, Consolo); andare a farsi frustare 'id.' ib. ; andare a farsi squartare 'id.' ib. It. andare a finire 'concludersi' (dal 1889, Verga, B; DD). It. andare a guardare i polli al prete 'morire' (ante 1587, G.M.Cecchi, Consolo). It. andare a impiccarsi 'usato come imprecazione' (ante 1535, Berni, B), ~ 'essere condotto al patibolo' (Crusca 1691 - TB 1865), ~ 'andare in disperazione' ib. It. andare a ingrassare i petronciani 'morire' (ante 1665, Lippi, TB), tose. ~ (1761, Pauli, Consolo); it. andare a ingrassare i cavoli 'id.' (1688, NoteMalmantile, Consolo; ante 1729, Salvini, ib.). It. andare a pescare coliamo d'oro 'rischiare per poco guadagno' Consolo 1858. It. andare a pisciare 'nome di un gioco a carte' Florio 1598. It. andare a rincalzare il pino 'morire' (ante 1665, Lippi, Man.; TB 1865), andare a rincalzare il fico (ante 1742, Fagiuoli, Consolo), andare a rincalzare i cavoli 'id.' (VocUniv. 1845 Acc. 1941). It. andare a riporre 'andare a mettere via' Florio 1598; andare a riporsi 'andare a nascondersi come chi ha da vergognarsi di qc.' (Crusca 1691 - TB 1865). It. andare a rivedere il nonno 'morire' RigutiniFanfani 1893; andare a vedere ballar l'orso 'id.' (1566, Salviati, TB; ante 1665, Lippi, Man.).

AMBULARE

631

632

It. andare a rubare co'zoccoli 'pubblicare i fatmetà del sec.XIII, Angiolieri, B; Crusca 18636 ti propri' Consolo 1858. TB; DD). Lig. centr. (Pietra Ligure) andà a scò 'pascolaIt. andare ( + agg. o compi, di modo) 'procedeS re' Accame-Petracco. re' (dalla fine del sec.XIII, Fiore Virtù, B; CruIt. andare a sonare il cembalo a ' grilli 'fare a s sca 1863; TB; Acc.1941; DD). rovescio' Consolo 1858. It. andare ( + part.pass.) 'dover essere' (dall It. andare a trovare (l'uomo, il cacciatore) 'as1571, Cellini, B; Cruscai 863 ; T B ; Zing. 1983). 1 salire il cacciatore appostato' (1548, BoccaLig. occ. (Taggia) andà abrivau 'andare di prei mazza, FariniAscariCaccia 382; ib. 383); anmura' VPLMat. dare a trovar domani 'andare a dormire' Con- io It.a. andare affilato 'andare a dirittura' (1483Ì solo 1858. Pulci, Crusca 1691). It. andare per andare 'disporsi ad andare' TB It. andare alato 'andare attorno perdendo temi' 1865. po, andare a zonzo' (1353, Boccaccio, B; ante 1565, Varchi, TB); andar aiato Oudin 1643, It. andare + gerundio 'indica la continuità e u sen. ~ Politi 1614. -> it. andare a aione LEM la frequenza dell'azione espressa dal gerun2,618,4. dio' (dal 1294, Dante, B; Crusca 1863; TB; It. andare altero (di qc) 'gloriarsi' (ante 1566, Zing. 1983), fior.a. ~ (1313, Castellani,SLI 4, Caro, TB; ante 1621, Rinuccini, TB). 97), pis. a. ~ (inizio del sec. XIV, BestiaireCreIt. andare alto 'sollevarsi' (ante 1535, Berni, spo) ; lig. occ. (Pigna) andà andéndu 'incammi- 20 TB), ~ 'alzare la voce' (Crusca 1 6 9 1 - TB narsi' VPLMat, lig.centr. (Pieve di Teco) andà 1865). andandu (Durand,ATPLig. 2) ; piem. andè saoIt. andare alzato 'andare con le vesti alzate' tand 'procedere saltellando' DiSant'Albino; (Crusca 1691 - TB 1865). andè ciamand 'mendicare' Capello; emil.occ. It. andare aperto 'procedere con ingenuità' (parm.) andar malaviànd 'imputridire, corrom- 25 (Crusca 1691 - TB 1865). persi' Malaspina; piem. andè sercand an sa e It. andare assentito 'procedere con cautela' an là i b , andè mat sercand un Zalli 1815; it. (1613, Gir. Leopardi, TB). andare a cerco 'andare attorno' (ante 1533, It. andare bandito 'uscire dalla patria per una Ariosto, Consolo). condanna' (Crusca 1691 - TB 1865). 30 It. andare basso '(term. mus.) abbassare la voce' (Crusca 1691 - TB 1865), ~ 'abbassarsi' It. a. andò e ( + altro verbo al pass, remoto) 'raf(Crusca 1806 - TB 1865). forzativo dell'azione principale espressa dal It. andare bel bello 'andare adagio, procedere secondo verbo' (ante 1342, Cavalca, TB; 1353, quietamente, con cautela' (sec.XIV, ZibaldoBoccaccio, TB). It. l'andò la stette 'raccontare inutilmente par- 35 ne Andreini, TB; Crusca 1691 - Man. 1859), piem. andè bel bel DiSant'Albino. ticolari; addurre scuse vane' (sec.XIV, Ciriffo It.a. andare bistorto 'camminare sinuosamenCalvaneo, TB; 1525ca, Giambullari, B te' (ante 1377, Buonsignore, TB). 1716, Prose fior, TB); là andò là stette 'conIt.a. andare calcata 'essere affollata' (prima traddirsi senza venire a capo di nulla' (ante 1556, Della Casa, Gher.). 40 del 1292, GiamboniTrattatoSegre). It. andare caldo 'ardere a fuoco forte' (1612, Neri, TB). 'andare'' + sost. It. andare (pellegrino, creditore, esule, soldato, It. andare capace 'capacitarsi' (1691, Redi, ecc.) 'indica la funzione che il soggetto si apCrusca; ante 1742, Fagiuoli, Consolo). presta a esercitare' (ante 1374, Petrarca, TB; 45 It. andare caro 'costare molto' TB 1865. dal 1565, Varchi, Man.; B; Acc. 1941). It. a. andare corruttibile a secolo Immortale 'anIt.a. andare voce 'essere fama' (fine del sec. dare ancor vivo nell'altro mondo' (1313ca, XIII, Novellino, TB). Dante, TB). It. a. andare molta pioggia 'cadere molta piogIt. andare cotto di checché sia 'essere estremagia' (1625, Magazzini, Gher.). 50 mente invaghito di q c ' (Crusca 1691 - TB 1865). It. a. andare coverto per un cammino con q. 'se'andare + agg./part. pass, (in funzione avv.) condarne copertamente le intenzioni' (ante It. andare (dolente, contento, eguale, ecc.) 'es1321, Dante, TB). sere (con valore rafforzativo)' (dalla seconda 1

•AMBULARE

AMBULARE:

633

It. andare destro 'procedere con destrezza' (ante 1535, Berni, TB; ante 1556, Della Casa, TB). It.a. andare dispettoso 'sminuirsi troppo per eccesso di umiltà' (fine del sec.XIV, Fioretti, 5 TB). It. andare disteso 'andare dritto allo scopo' (ante 1535, Berni, TB). It. andare errato 'sbagliarsi' (dal 1686, Segneri, CruscaGiunteTor. ; Zing. 1983). 10 It. andare fastoso 'gloriarsi, darsi vanto' (ante 1698, Redi, Man.). It. andare finto 'procedere con finzione' (Crusca 1691 - TB 1865). It.a. andare forte 'andare velocemente' (1319 15 tea. Dante, TB). It. andare fredde le cose 'procedere con lentezza' (ante 1527, Machiavelli, TB); andare freddo 'far le cose senza calore' (ante 1566, Caro, .CruscaGiunteTor.) ; andare freddo ad una cosa 20 laudarvi di mala voglia' (ante 1547, Bembo, |fFB); andare freddo in una cosa 'andare lentamente' (1556, Della Casa, TB). 'ìt. andare giusto 'andare con esattezza' (Crusca 1691 - TB 1865). 25 -It. andare gobbo 'camminare a spalle curve' ,(ante 1375, Boccaccio, TB), mil. andà gheubb l^ngiolini, andà goeubb (Cherubini, Tenca!)Stella), emil. occ. (moden.) andèr gòb Neri, triest. ~ 'uscire scornato da un' impresa' Cre- 30 vatin. jlt. andare grosso con q. 'avere con uno motivo [di sdegno e sospetto' (sec.XIV, Pataffio, TB; 'ante 1535, Berni, TB); andare grosso 'non capire' (Crusca 1691 - TB 1865). 35 jt. andare ingannato 'essere ingannato' (1686, Segneri, TB). !It. andare intero 'andare diritto sulla persona con gravità' (1600, B. Davanzati, TB). It.a. andare largo 'camminare con le gambe 40 allargate' (1400ca, Sacchetti, TB). •It. andare lindo 'essere attillato' (Crusca 1691 f-TB 1865). Jlt. andare liscio 'non incontrare difficoltà' •Acc 1941; it.gerg. ~ 'confessare'(1941, Mari- 45 Ini, Baccetti 88). Jlt. andare lunghetta qc. 'tirarla per le lunghe' (ante 1566, Caro, TB). tlt.a. andare manco 'mancare, peccare' (1306 §a-, GiordPisa, TB). 50 'It. andare matto 'divenire matto (per iperbole)' (1612, Buonarroti il Giovane, TB), andare piatto di qc. 'esserne fortemente invaghito' [(Man. 1859; TB 1865), andare matto per qc. 1

634

AMBULARE

(Acc.1941; DD 1974); gen. andà matto perso d'ùnn-a cosa 'id.' Casaccia, piem. andè mat (d'una còsa, d'una persona) (Zalli 1815; Capeilo). It.a. andare mendicato 'mendicare' (ante 1306, Jacopone, TB; sec.XIV?, St.S.Eustachio, TB), andare mendico del tutto (ante 1338, Bonichi, TB). It. andare morto 'ardere a fuoco lento' (1612, Neri, TB). It. andare naufrago 'naufragare' (1679, Segneri, TB). It. andare netto 'restare esente' (ante 1444, GiovPagoloMorelli, TB; 1600, B.Davanzati, TB), ~ 'non toccare scogli o bassi fondali' (1612, Portolano di Levante, TB). It.a. andare nudo 'andare spoglio' (metà del sec.XIV, Abatelsaac volg, TB; ante 1374, Petrarca, TB), it. ~ 'essere senza vesti' (ante 1535, Berni, TB), andare ignudo (ante 1530, Sannazaro, TB); ~ 'andare senza armi' (1679, Segneri, TB). It.a. andare ornato 'vestire con ornamenti' (1353, Boccaccio, TB). It. a. andare palese per un cammino con q. 'favorire palesemente i disegni di q.' (ante 1321, Dante, TB). It.a. andare pari di q. 'camminargli a fianco' (1313ca, Dante, TB), andare paro 'camminare diritto senza zoppicare' (1357, LibroMascalcie, TB), andare pari 'si dice dei carri, quando una ruota sta nello stesso piano dell'altra' (1520, Machiavelli, TB). It. andare pazzo di qc. 'essere contento di q c , essere invaghito di q c ' (Crusca 1691 - TB 1865), andare pazzo per qc./q. 'essere contento, essere appassionato di qc./q.' (dal 1865, TB; DD). It. a. andare perduto di che che sia 'essere invaghito di q c ' (1306 c a , GiordPisa, TB), it. andare perduto dietro a che che sia 'essere invaghito di q c ' (1679, Segneri, TB). It. andare piano 'procedere a passi lenti' (ante 1535, Berni, TB), venez. a. andar pian (1424, SprachbuchPausch), aret.a. andar piano (1282ca, RistArezzo 112), gen. andà cian Casaccia, andà ciannin ib.; it. andare pian plano 'id.' (1612, Buonarroti il Giovane, TB), ~ 'procedere con lentezza e cautela' (Crusca 1691 - TB 1865), piem. andè pian pianot DiSant'Albino. It. andare pieno 'colpire a pieno' (1532, Ariosto, TB). It. andare preso in una pratica 'essere inganna-

AMBULARE

635

to' (ante 1566, Caro, TB); andare preso alle grida 'fare qc. in base a quello che si è sentito' (ante 1565, Varchi, Consolo - 1631, Galilei, TB). It. andare prospero 'succedere felicemente' 5 (prima del 1323, Fiore Virtù, Crusca 1863 1424, Maconi, TB; ante 1694, Sègneri, TB). It. a. andare più rado 'andar gradatamente scemando in potere' (1294 c a . Latini, TB). It. andare ramengo 'andare errando' Florio io 1598, andare ramingo (1600, B. Davanzati, TB; ante 1665, Lippi, TB), lomb.or. (Parre) 'ndà a femènch 'scendere in pianura alla ricerca del pascolo' Carissoni 32, venez. andar a ramengo Boerio. 15 It. andare rasente 'rasentare' (Crusca 1691 TB 1865). It. andare rattenuto 'procedere con cautela' (ante 1566, Caro, TB). It. a. andare più ratto 'camminare con maggior 20 fretta' (1313 c a . Dante, TB), it. andare ratto 'andare con prestezza' (1353, Boccaccio, TB; 1546, Alamanni, TB). It.a. andare retrògrado 'andare all'indietro' (1367, FazioUberti, TB). 25 It. andar ritto in un bacchio 'crescere come un grosso e lungo bastone' (1589, Bargagli, CommedieBorsellino 1,489); it. andare retto 'andar diritto' Crusca 1691; ~ 'andare cercando in qua e in là' VocUniv. 1845. 30 It.a. andare rimoto da q. 'discostarsi dall'esempio e dai consigli di q.' (ante 1321, Dante, TB). It. andare riservato 'procedere con cautela' (ante 1566, Caro, TB). It, andare ritirato 'procedere con cautela' (ante 35 1566, Caro, Man.). It. a. andare sano e salvo 'andare con intera salute e sicurezza' (ante 1348, G. Villani, TB); it. andare sano 'modo di salutare' (sec. XIV, SGirolamo volg, TB - 1566, Grazzini, Man.); ~ 40 'procedere cautamente' (Crusca 1691 - TB 1865). It.a. andare scalzo 'andare a piedi nudi' (1353, Boccaccio, TB). It. andare scarso 'usare scarsezza nel fare q c ' 45 (1600, B. Davanzati, TB). It. andare schietto 'procedere con ingenuità' (Crusca 1691 - TB 1865). It. a. andare schiumoso per lo contrapponimento 'essere reso più forte dagli ostacoli' (sec.XIV, 50 Ovidio volg, TB). It. andare scollacciato 'andare col collo scoperto' (ante 1606, B. Davanzati, TB). It.a. andare sconosciuto 'andare in modo da

636

637

AMBULARE

AMBULARE

non essere riconosciuto' (ante 1374, Petrarca*! TB); it. ~ 'andare senza ricevere un particola* re trattamento (detto di grandi personaggi)} (Crusca 1691 - TB 1865). It. a. andare secco 'di una stagione secca o po-: co piovosa' (ante 1292, Giamboni, B). It. andare segnato e benedetto 'modo cristiano' di salutare' (sec.XIV, VitaSMariaMaddalenaV TB). It. andare segreto 'stare segreto' (ante 1584J Grazzini, TB; 1600, B.Davanzati, Man.)? lomb. alp. or. (Brusio) andà segréta 'nasconde? re l'istinto della riproduzione (delle bovinei)ìi Tognina 202. It. andare sghembo 'andare obliquo nella peri sona' (1618, Buonarroti il Giovane, TB). It. andare sicuro 'andare con sicurezza' (ante 1363, M. Villani, TB - 1600, B. Davanzati, TB)if It. andare sigillato 'entrare fortemente nel ìéy gno' TB 1865. It. a. andare stretto dietro a q. 'seguire con at? 1 tenzione le parole di q.' (1319, Dante, TB); ft'l andare stretto 'andare unito' (seconda metal del sec.XV, CantiCarnasc, TB; ante 1528JJ Alamanni, TB); ~ 'usare strettezza nel farei q c ' (ante 1580, V.Borghini, TB); ~ 'si dicèj della palla che entra a forza nella carabinaf| TB 1865. It. andare superbo 'essere fiero' (ante 1729,-j Salvini, Man.), ~ 'insuperbirsi' (VocUniv* 1 1845; Man. 1859). It. andare tapino 'vivere in miseria' (VocUniv^; 1845; TB 1865). It. andare tardo 'procedere con lentezza' (ante 1540, Guicciardini, TB). It. andare tirato 'andare dirittamente' (1560,! A. Grazzini, TB). It.a. andare torto 'andare non dirittamente' (1319ca, Dante, TB). It. andare vano 'andare in fallo' (ante 157-lJ Cellini, TB). It. andare voto 'andare in fallo, non avere effetto' (ante 1566, Caro, TB). It.a. andare zacconato 'andare in disordine' (1353, Boccaccio, TB). It.a. andare zazzeato 'andare in disordine' (1353, Boccaccio, TB). It. andare zoppo 'zoppicare' (1532, Ariosto, TB; Venuti 1562), lig. Oltregiogo (Gavi) ànda spp (p. 169), b.piem. (Cavaglià) nda sóp (p. 147), tic.centr. (Corticiasca) andà tsóp (p. 73), lomb.alp.or. (Prestone) ande tspp (p. 205), Albosaggia nda tsóp (p.227), lomb.occ. (Sant'Angelo Lodigiano) nda sópe (p.274), 1

1

AMBULARE

638

lomb.or. (Monasterolo del Castello) ndà la fióp (p.247), emil.occ. (moden.) andèr zóp Neri, emil.or. (Loiano) andar sop (p.466), romagn. ande sóp, fior. (Vinci) ànda tsóppp (p.522), pis. nda tsóppp (p.530), elb. (Po- 5 monte) ndà tsóppo (p.570), sass. andà tsóppu (p.922), grosset. (Porto Santo Stefano) ànda tsoppa (p.590); AIS 192. 1

'andare' + confronto 10 It. andare come le anatre 'incedere delle donne troppo grasse' (1825, Pananti, Consolo). It. andare come l'aspide all'incanto -* andare come la serpe all'incanto. Lig. Oltregiogo (Novi Ligure) andò kmé na 15 frizéta 'andare velocemente' Magenta. It. andare come il gambero 'andare indietro' Consolo 1858, lomb.or. (bresc.) andà inans come fai i gamber (Pinelli ; Melchiori), mant. andar avanti com 'i gànbar Arrivabene. 20 Lig. Oltregiogo (Novi Ligure) andò kmé n-laké 'andare in fretta' ('andare come un lacWchè Magenta), vogher. andà kmé urj laké Maragliano. It. andare come il ladro alla forca 'far malvo- 25 lentieri' Consolo 1858. It. andare come il lupo a occhi e voce 'andare a tentoni' Consolo 1858. Mant. andar cmè n'och 'scacazzare' Arrivabene. 30 It. andare come il pepe 'si dice di cosa che viene venduta molto' Rigutini-Fanfani 1893. It.a. andare come una ruota 'procedere speditamente' (1825, Pananti, Consolo). Gen. andà cómme ùnn-a saèta 'andare come 35 un lampo, molto velocemente' Casaccia, piem. rande com una saèta DiSant'Albino, emil. occ. (mirand.) andar cum fa na saetta Meschieri. Fior, (certald.) andà cóme Ile schégge 'andare velocemente' Ciuffoletti 234. 40 It. andare come la serpe all'incanto 'indursi a fare qc. malvolentieri' (ante 1565, Varchi, Consolo - 1742, Fagiuoli, ib.), andare come l'aspiwe all'incanto (ante 1587, G.M.Cecchi, ib.), andare come la biscia allo 'ncanto (1685, Me- 45 nagio, ib.). p'omb.occ (aless.) andè chmè 'r vent'ér 'andare Velocissimo' Prelli 100, lomb.or. (berg.) inda come 7 vent Tiraboschi. 1

'di persona che non ha mai fatto male e che non ha da temere nulla' (ante 1587, G.M.Cecchi, B) ; sì può andar fin lì 'di cosa che tocca l'ultimo segno a cui si può arrivare' RigutiniFanfani 1893 ; potere andare al diavolo 'imprecazione' (dal 1947, Moravia, B). 1

'fare andare It. a. far andare le montagne 'possedere un potere particolare' (1344, Boccaccio, TB); far andare 'far lavorare, progredire (di una bottega, un traffico, ecc.)' (sec. XIV, ZibaldoneAndreini, TB), it. farsi andare a utile (1779, Targioni Tozzetti, Crusca 1863); far andare 'collocare al suo posto; far penetrare' (ante 1571, Cellini, TB), fare una cosa andata 'considerarla perduta' (ante 1584, Grazzini, VocUniv.); fare andare 'far parlare q.' (ante 1587, G.M.Cecchi, Crusca 1863); ~ 'aiutare il corpo ad evacuare (parlando di cose mangiate e bevute)' (ante 1698, Redi, TB) . Lomb.occ. (lodig.) fa anda' (a lèss, a róssi) 'cucinare (lesso, arrosto)' Caretta, lomb.or. (berg.) fa 'ndà Tiraboschi; ~ 'scommettere' ib. 11

1

'lasciar andare It. a. lasciar andare 'fare che altri passi innanzi, rimanere indietro' (1319ca, Dante, B); ~ 'concedere di passare' (1319ca, Dante, TB), it. ~ 'concedere di partire' (1353, Boccaccio, Crusca 1612 - 1535, Berni, B; dal 1726, Salvini, Crusca 1863; TB; D D ) ; ~ 'non trattenere più q c , abbandonare' (1353, Boccaccio, B 1600, Bruno, B; Crusca 1863; TB; dal 1890, Collodi, B); ~ 'non preoccuparsi di q c ; tralasciare, trascurare' (dal 1353, Boccaccio, B; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; DD), lomb.occ. (com.) lasà-andà Monti, lomb.or. (berg.) lasà 'ndà Tiraboschi; it. lasciar andare (uno schiaffo, un pugno) 'appioppare un colpo' (dal 1353, Boccaccio, B; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; DD); ~ 'lasciar correre, non intervenire, non punire' (ante 1374, Petrarca, B - 1612, Buonarroti il Giovane, B; DD 1974); ~ 'abbandonare q c ' (1494, Savonarola, TB; ante 1569, Del Rosso, TB); ~ 'trascurare, non dar retta, disimpegnarsi' (fine del sec. XV, Imitazione Cristo, B; 1694, Baldovini, TB; 1959, Calvino, B);

50 1

'poter andare ttt. poter poco andare che 'mancar poco che' l('1532, Ariosto, Crusca 1863), non poter andare molto che (1532, i d , B); poter andare per tutto

11

Le attestazioni da Pietro Ispano volg. e LibroCuraMalattie sono probabilmente falsi rediani.

AMBULARE

639

— 'cessare di fare o di attendere a q c ' (ante 1587, G.M.Cecchi, Crusca 1863). Loc.: it. lasciar andare l'acqua verso il Chino 'lasciar operare le cose secondo la loro natura' (ante 1565, Varchi, TB), lasciare andare l'ac- 5 qua alla china (Crusca 1691 - TB 1865); lasciare andare l'acqua alla ingiù (ante 1587, G.M.Cecchi, TB); lasciare andare l'acqua al mulino TB 1865. It. a. lasciar andare la mazza 'non darsene cu- io ra' (1400 c a . Sacchetti, TB). It. lasciar andare le parole 'parlare senza pensarci' TB 1865, lasciar andare Rigutini-Fanfani 1893. It. lasciami andare 'fammi andare a + inf. 15 (modo frequente nei monologhi comici)' (ante 1584, Grazzini, TB; ante 1587, G.M.Cecchi, Crusca 1863). It. lasciarsi andare 'indursi a fare qc. ' (prima del 1304, Plutarco volg. Crusca 1863; ante 20 1712, Magalotti, TB); ~ 'cedere (a un sentimento, passione, richiesta)' (dal 1325 c a , Esopo volg. Man.; Crusca 1863; TB; B); ~ 'calarsi dall'alto in basso, scendere' (ante 1364, ZanobiStrata, B; ante 1571, Cellini, B); ~ 'ab- 25 bandonarsi, rilassarsi' (1554, Del Rosso, TB; dal 1893, Rigutini-Fanfani; B; DD); ~ 'essere arrendevole' (ante 1587, G.M.Cecchi, Crusca 1863); ~ 'usare condiscendenza' (1600, Ammirato, TB); ~ 'trascurarsi' (Crusca 30 1863 - B 1961), lomb.occ. (com.) lasàs-andà Monti.

640

AMBULARE

1353, Boccaccio, B; Crusca 1863; TB); 'compiere il proprio giro (detto degli astri)' (1554, Varchi, TB). 4.b.B. Locuzioni e proverbi

It. andare all'accatto 'accattare' (Crusca 1691 Man. 1859), ~ (di qc.) 'andare in cerca' (ante 1694, Segneri, TB); andare all'Accattohca 'andare accattando' Rigutini-Fanfani 1893. It. andare d'accordo -> LEI 1, 315, 2 5 . It. andare per acqua 'camminare sull'acqua; in nave' (1353, Boccaccio, TB; Tommasini 1906); piem. andè per aqua 'attingere acqua' Zalli 1815, ossol.alp. (Antronapiana) andà pr àkwa Nicolet, grosset. (Vallerona, Santa Caterina) andà a ppell àkkwa Alberti-Eschini; it. andare all'acqua 'andare al fiume per bagnarsi' (Crusca 1691 - TB 1865), boi. andar al'aqua Coronedi; it. andare In acqua 'liquefarsi dei corpi esposti all'aria per condensazione dell'umidità atmosferica; trasformarsi in acqua' (1612, Neri, TB; DD 1974); andare contr'acqua 'andare contro la corrente dell'acqua' (Crusca 1691; Tommasini 1906), piem. andè contr'aqua (Zalli 1815; DiSant'Albino), boi. andar contr'aqua Coronedi, venez. andar contr'acqua Saverien 1769, andar contro aqua Boerio; it. andar contr'acqua 'fare qc. contro l'opinione comune' (ante 1689, Redi, Crusca 1691 - TB 1865); lomb.or. (bresc.) andà tùt in àigua -* it. andare tutto in sudore. It. andare a bello agio 'andare con comodità' (1353, BoccaccioDecamConcord.; ante 1558, verbo + andare/andare e + verbo It.a. avere dove andare 'essere sicuro di trova- 35 Ambra, TB), ~ 'andare con circospezione' (1600, B.Davanzati, TB), lomb.or. (berg.) inre alloggio' (1370, D. Velluti, B), it. non avere da a belazi afàc Tiraboschi, bresc. andà a dove andare 'non essere sicuro di trovare albelazi Melchiori; it. andare adagio 'muoversi loggio' (Crusca 1863; B 1961); avere poco anlentamente' (dal 1691, Crusca), gen. andà adadare a (+inf) 'essere vicino ad avvenire che' (ante 1374, Petrarca, B; ante 1837, Leopardi, 40 xo Casaccia, mil. andà adàsi Angiolini, parm. andar adasi Malaspina, venez. andar adasio B), avere poco ad andare che 'id.' (ante 1588, Boerio; mil. andà adasi 'maturare' Cherubini. Speroni, TB). - It. andare adagio a qc. -> LEI 1, 660, 23; It. a. andare e non sapere dove 'procedere alla gen. andà adaxo in t'ùnn-a cosa 'procedere a cieca' (ante 1321, Dante, TB); it. non sapere dove andare 'non essere sicuro di trovare al- 45 rilento, con cautela' Casaccia, piem. andè adasi ani el risolve DiSant'Albino ; andè adasi ant loggio' (ante 1587, G.M.Cecchi, Crusca 1863), el canpesse ant j'afè 'procedere con cautela nesapere dove andare 'essere sicuro di trovare algli affari' ib.; andè malasi 'essere storpio' i b , loggio' Crusca 1863. andè a malasi ib. It. andare e venire 'apparire e scomparire' (1319ca, Dante, B; 1532, Ariosto, B; ame 50 It. andare in aiuto 'andare ad aiutare' (Crusca 1565, Varchi, B; dal 1961, Soffici, B; Zing. 1729 - TB 1865). 1983); it.a. ~ 'scorrere per varie note con la voce' (ante 1321, Dante, TB); it. ~ 'muoversi Da correggere la prima attestazione: dal 1691, avanti e indietro in un senso e nell'altro' (dal Crusca. 12

641

AMBULARE

It a. andare ad albergo 'albergare' (ante 1348, G. Villani, TB). Lomb. andà in aleluja -* LEI 2,104,29. APiem. (Vicoforte) ande sù y àrp 'inalpare' (p 175), lomb.alp. (Soglio) ande ad èlp (p. 5 45), Curcio ndà al àlp (p.224); AIS 1193. It.a. andare all'altare -» LEI 2,233,20. It. andare all'altra vita 'morire' (1690, Segneri, TB), andare all'altro mondo (dal 1845, VocUniv.; TB; Acc.1941; B), piem. andè al autr 10 mond Zalli 1815; it. andare nell'altro mondo 'id.' TB 1865. It. andare in ambio -* LEI 2,597,17 It. andare in amore H> AMOR It.a. andare l'animo con altro piede 'secondare 15 senza riflettere l'amore che gli viene dagli oggetti esterni' (1319, Dante, TB); it. andare l'animo 'mirare, pensare' (1354, Passavanti, TB; 1573, DeputatiDecamerone, T B ; ante 1580, V. Borghini, TB), andare per l'animo a q. 'pen- 20 sare, ricordarsi' (1353, BoccaccioDecamConcord.; ante 1556, DellaCasa, TB); it.a. andare ad uno con ogni animo 'accostarsi di tutto cuore' (fine del sec.XIV, Bibbia volg, TB); it. andare in animo a q. 'piacere' (1547, D'Ambra, 25 TB), andare all'animo a q. 'piacere' (1565, ib.), andare all'anima Acc. 1941, andare ad animo a q. (ante 1587, G.M.Cecchi, TB), mant. andar a l'anima 'toccare il cuore' Arrivabene, boi. andar al anom Coronedi. 30 Boi. andà in aràdg 'delirare' Ungarelli. It. andare in aria 'detto di una cosa rimossa con violenza dal suo posto' (dal 1657, Dottori, B; TB; Zing. 1983); andare all'aria 'andare a gambe levate' (Crusca 1691 - Man. 1859), ~ 35 'fallire (detto dei mercanti)' (Crusca 1729 Man. 1859), emil. occ. (parm.) andar alaria Malaspina ; it. andare all'aria 'andare in malora (di qc. non riuscita)' (dal 1859, Man.; TB; Acc. 1941 ; Zing. 1983), piem. andè an aria pa- 40 tarla D'Azeglio; it. andare all'aria 'andare all'insù' TB 1865, andare per aria 'si dice di affari che non si concludono' (dal 1859, Man.; Zing. 1983). It.a. andare In arme 'andare a guerreggiare' 45 (ante 1348, G. Villani, TB); andare per arme 'finire ogni cosa con l'uso delle armi' (sec. XIV?, Svetonio volg, TB). It.a. andare bene in arnese 'andare vestito bene' (1353, Boccaccio, Consolo); it. andare ma- 50 le in arnese 'andare vestito male' (ante 1629, Allegri, Consolo), ~ 'andare vestito male' v

1

13

12

13

Cfr. LEI 1, 1063,38.

642

AMBULARE

Man. 1859, piem. andè mal an arneis DiSant'Albino. It. andare per un'arte 'professare un'arte' Oudin 1643. It. andare sull'asino 'essere condotto su un asino, in punizione di delitti commessi' (Crusca 1691 - TB 1865); andare dietro al suo asino 'intestardirsi in q c ' Consolo 1858. It. andare l'avviso 'diffondersi la notizia' (1532, Ariosto, Gher.). Piem. andè a l'asar 'azzardare, andare alla ventura' DiSant'Albino, emil. occ. (parm.) andar a l'azard Malaspina. It. andare a babboccio 'andare a caso, confusamente' (ante 1742, Fagiuoli, Consolo). It. andare a Babboriveggioli 'andare in rovina' (1752, Guarini, TB), andare a babboriveggoli 'morire' (1566, Salviati, TB; ante 1742, Fagiuoli, Consolo), tose. ~ (1761, Pauli, Consolo), it. andarsene a babboriveggoli 'id.' (ante 1698, Redi, B); mil. andà al babbi 'id.' (Cherubini, TencaStella). Gen. andà co bacco 'andare col bastone' Casaccia, andà co bacchetto ib. It. a. andare a bagno 'andare a prender bagni' (ante 1527, Machiavelli, TB) ; it. andare al bagno per le doglie 'far cosa che torna a danno' (1633, Lalli, Consolo); andare in bagno al fuoco 'fondersi' (ante 1566, Ruscelli, TB). It. andare tra Bajante e tra Ferrante 'essere di forze uguali' (ante 1535, Berni, TB), andare da Bajante a Ferrante Veneroni 1681. It. andare di balla 'andare d'accordo' (1825, Pananti, Consolo), It. a. andare a ballo ed a canto 'seguitare a ballare e a cantare' (ante 1342, Cavalca, TB). It. andare alle ballòdole -+ ALAUDA, LEI 1, 1458,13. It. a. andare a banco 'tenere seduta di giustizia' (ante 1449, Burchiello, TB). It. andare alla banda 'piegare da uno dei lati (parlando di una nave)' (sec. XIV, Ciriffo Calvaneo, TB; ante 1535, Berni, TB - 1642, Galilei, TB; Tommasini 1906), ~ 'piegare di lato, andare di lato' (ante 1535, Berni, TB); ~ 'venir meno, andare da parte' (ante 1587, G.M. Cecchi, TB; 1825, Pananti, Consolo), ~ 'tracollare' (Crusca 1691 - TB 1865), ~ 'ubriacarsi' (Crusca 1729 - TB 1865), andare da banda 'andare dall'una delle parti' (Crusca 1691 - TB 1865). It.a. andare di bando 'partire in fretta' (1294 c a . Latini, TB); it. andare in bando 'essere lontano' (ante 1535, Berni, TB), ~ 'disprezza-

AMBULARE

643

re qc.' (1612, Buonarroti il Giovane, TB), ~ 'andare esule' (Crusca 1691 - TB 1865). - It. andare contro a bando 'vendersi contro il divieto (parlando di merci)' (1551, G.M.Cecchi, TB). 5 It. andare in barberìa 'guarire' Florio 1598. It. andare per barca 'camminare sull'acqua in barca' (ante 1565, Varchi, Man.); andare in barca per lo piovoso 'proverbio esprimente disonestà' Crusca 1691. io It. andare tra barcarolo e marinaro 'non guadagnar nulla' (1633, Lalli, Consolo); andare tra corsale e corsale 'id.' Consolo 1858. It. andare al barlume 'andare fra il giorno e la notte' (1600, B. Davanzati, TB). ìs It. andare al barone 'espressione di derisione' (Crusca 1691 - TB 1865), piem. andè a baron 'andare in rovina' DiSant'Albino. Piem. andè al bastonèt 'appoggiarsi al bastone' Zalli 1815, andè con el bastone! DiSant'Albi- 20 no, lomb. or. (bresc.) andà col bastù Melchiori, emil. occ. (parm.) andar con el baston Malaspina. Lad.-ven. (Rivamonte gerg.) andà a bàtela 'mendicare' (Aly,APs 22). 25 It. andare a battuta 'andare o cantare a tempo' (Crusca 1691 - TB 1865), piem. andè a battùa Zalli 1815; triest. andar in batuda 'andare a chiedere l'elemosina, a cercar soldi' Crevatin; it. andar per la battuta 'seguire l'esempio dei 30 più' (ante 1535, Giambullari, Consolo; Man. 1859; TB 1865). It. andare colle belle 'andare con lusinghe' (ante 1543, Firenzuola, TB); andare di bello 'trattare cortesemente' (1588, Salviati, Man.), ~ 35 'andare con le buone' (1551, G. M.Cecchi, TB; ante 1694, Sègneri, Man.). It. andare in berlina 'essere condotto in luogo ignominioso per pena' (Crusca 1691 - TB 1865), ~ 'essere vituperato pubblicamente' 40 (Crusca 1729 - TB 1865). It. andare su per le berte 'burlare' (1826, Cesari, Consolo). It. andare in bestia 'irritarsi oltre misura' (dal 1691, Crusca; TB; B), gen. andà in bestia Ca- 45 saccia, tic.prealp. (Villa Lugan.) ndà in bes'cia (VDSI 2,393), vogher. andà in béstia Maragliano, emil. occ. (parm.) andar in bestia (Pariset; Malaspina), mant. ~ Bardini, trent. or. (primier.) ndar in bèscia Tissot. 50 It.gerg. andare in bianco 'fallire un colpo' (1549, Menarmi,AGI 56,51). Mant. andar a bìgoi 'andare a mangiare' Arrivabene.

644

AMBULARE

It. andare in bilancia 'stare in equilibrio' (Crusca 1691 - TB 1865). It. andare sul bìlico della bilancia 'essere in pericolo di cadere' (sec.XIV, CiriffoCalvaneo, TB), andare in bìlico (Crusca 1691 - TB 1865),' ~ 'toccare appena terra' (Crusca 1729 - TB 1865). It. andare in birba 'birboneggiare, sfoggiare' (ante 1742, Fagiuoli, Consolo), roman. annà in birba 'stare in ozio' BelliVighi 366. It. andare a bisogno 'abbisognare' (sec.XIV, ZibaldoneAndreini, TB). It. andare in bizza 'adirarsi' (ante 1729, Salvini, Consolo). It.a. andare in bocca al lupo 'cadere in potere del nemico' (ante 1294, GuittArezzo, TB), gen. andà in bócca a-o lo Casaccia, mil. andà in bocca al loff (Cherubini, TencaStella), mant. andar in boca l luf Bardini; it. andare a finire in bocca al lupo 'id.' Cornagliotti ; it. a. andare in bocca del diavolo 'andare in dannazione' (1353, BoccaccioDecamConcord.); it. andare in bocca a q. 'finire in potere di q.' (1600, B. Davanzati, TB); andare per bocca 'si dice di cosa di cui frequentemente si parli' (ante 1547, Bembo, TB), andare per le bocche di tutti 'essere molto noto, andare in proverbio' (1690, Sègneri, TB; ante 1828, Cesari, Consolo), andare per la bocca di tutti 'parlare molto di q c ' TB 1865, andare per le bocche degli uomini i b , andare sulle bocche di tutti 'essere nominato da tutti' DD 1974; andare con la bocca per terra 'essere prossimo a morte' (ante 1587, G. M. Cecchi, Consolo) ; andare a bocca di barile 'versare a furia sangue o altro' TB 1865. Venez. andar in boleto 'esser debitore verso la finanza' (Boerio, Zolli,ScrittiPellegrini 1,222). It. andare alla bulina 'navigare con vento obliquo alla direzione della nave; andare contro vento' Saverien 1769, andare di bulina VocUniv. 1845, andare di bolina (dal 1865, TB; Panzini 1923; Zing. 1983), lig. occ. (Taggia) andà de bulina VPLMat, gen. andà de boenna Casaccia, venez. andare alla borina Saverien 1769. Emil.or. (Comacchio) ander a le bunàse d le pyùava 'ripararsi dalla pioggia' (p.439), ven.merid. (Cavàrzere) andare a la bpnasa de a pypva (p.385); AIS 370.' It. andare a bordello 'andare in malora' (1618, Buonarroti il Giovane, TB), lomb.occ. (vigev.) andà a burdéll Vidari, lomb.or (crem.) anda a bourdèl Bombelli; it. andare in bordello 'id.' (ante 1742, Fagiuoli, Consolo), bresc. andà en

645

AMBULARE

bordel Melchiori, vogher. andà in burdèel Maragliano. It. andare a bordo 'andare a imbarcarsi' (dal 1691, Crusca; Tommasini 1906), gen. andà a bordo Casaccia; andà a bordo ai Greghi 'essere accusati di omosessualità' ('andare a bordo dì navi greche Ferrando 149). It. andare al bosco 'incominciare il bozzolo (detto dei bachi da seta)' (Crusca 1691 - TB 1865), emil.occ. (guastali.) andar al bòsch Guastalla. It. andare a bottino 'essere saccheggiato' (Crusca 1691 - TB 1865). It. andare a braccetto 'dar di braccio a q.' Consolo 1858. Emil. occ. (moden.) andèr in bràza a la marna 'tornare alle origini' Neri. It. andare a brace 'andare con disordine' (Crusca 1691 - TB 1865). It. andare in briciole 'finir male, rovinarsi' (1958, Calvino, B), ~ 'frantumarsi' Zing. 1983. It. a. andare di brigata 'andare in compagnia' (1353, BoccaccioDecamConcord.). It. andare a briglia sciolta 'andare con velocità' (1554, Varchi, Crusca 1806; dal 1845, VocUniv.; TB; Acc. 1941). It. andare alla brocca 'posarsi sugli alberi (detto degli uccelli da rapina)' (1547, Sforzino, Lupis,ZrP 98,374 - T B 1865). It. andare in broda di sùcciole 'compiacersi di q c ' (1612, Buonarroti il Giovane, TB - 1828, Cesari, Consolo); andare in brodo di giùggiole (dal 1881, Arlìa, B; Zing. 1983, s.v. giuggiola), mant. andar in bròdo d giùgiole Bardini, istr. (capodistr.) andar in brodo de giùgiole Rosamani, trent. or. (primier.) ndar in bro de giùgiole Tissot; it. andare in broda di fagiuoli 'compiacersi' TB 1865, piem. andè an breu d'faseui (Capello; PonzaManuale; DiSant'Albino); gen. andà in broddo de taggiàn ('andare in brodo di tagliatelle Casaccia; Ferrando 51), lomb.occ. (vigev.) andà in brod ad lazàn ('andare in brodo di lasagne Vidari), emil. occ. (parm.) andar in brod ed lasagni Malaspina; mil. andà in broeud de sciscer ('andare in brodo di ceci Cherubini, TencaStella), vigev. anda in brod ad sizar Vidari, emil.occ. (parm.) andar in brod ed' ziz Malaspina, andar m brod ad zis Pariset; guastali, andar in brod ad mandolén ('andare in brodo di mandorline Guastalla); triest. andar in brodo de viole 'id.' Rosamani; istr. (capodistr.) andar in bròdo de mazenéte ib.; it. andare in broda 'disfarsi, liquefarsi' (Crusca 1691 - TB 1865), mil. andà in 1

1

1

1

646

AMBULARE

broeuda 'intenerirsi' (Cherubini, TencaStella); roman. annà in brodo 'compiacersi' BelliVighi 366. - It. a. andare a brodetto 'fare di ogni cosa un miscuglio' (sec.XIV, Pataffio, TB); it. ~ 5 'di un affare che non riesce' Consolo 1858; lomb. or. (bresc.) andà en bródola 'imputridire, guastarsi' Pinelli, andà 'n brodola Melchiori. Piem. andè a brus 'andare a rischio' Capello, b.piem. (valses.) nèe 'n brusa Tonetti. 0 It. andare pel buco dell'acquaio 'perdersi, dileguarsi, consumarsi' (Costa-Cardinali 1819 TB 1865). It. andare a Buda 'morire' (ante 1665, Lippi, B; 1688, NoteMalmantile, B) , ~ 'detto per 5 scherzo a chi dà troppa importanza ad un viaggio' TB 1865. It. andare a bue 'andare male' (Crusca 1691 — TB 1865). Piem. andè per busta 'mentire' DiSant'Albino. 0 It. andare al buio 'fare qc. senza le dovute cognizioni' (1691, Redi, Crusca), ~ 'procedere fra le tenebre' (seconda metà del sec. XV, CantiCarnasc, TB; ante 1584, Grazzini, TB); andare alle bujose 'essere condotto in prigione' 5 (Crusca 1691 - TB 1865), emil.occ. (parm.) andar in bojosa Malaspina. It.a. andare in buon'ora 'modo di licenziare altrui' (sec.XIV, SGirolamo volg, TB; 1353, Boccaccio, Crusca 1691; 1512ca, Machiavelli, ) TB); it. andare alla buonora 'id.' (ante 1533, Ariosto, TB); andare in buon'ora 'andare con auguri di prosperità' (Crusca 1691 - TB 1865). - It. andare alla buona 'agire con ingenuità e schiettezza' (1563, Martelli, TB), piem. andè a > la bona Zalli 1815, mil. andà alla bonna Maggilsella, lomb. or. (bresc) andà là alla bòna Pinelli, andà là ala bùna Melchiori, vogher. andà zù a ra bòna Maragliano; it. andare alla buona di Messer Domeneddio 'procedere con • dabbenaggine' (1551, G.M.Cecchi, TB), istr. (Lussinpìccolo) andar alla bona 'veleggiare a dritta' Rosamani ; it. andare colle buone 'trattare con cortesia' (Crusca 1691 - TB 1865), gen. andà co-e bónn-e Casaccia, piem. andè con le bone DiSant'Albino, andè a le bone (Zalli 1815; DiSant'Albino); it. andare colle buone 'usare soprusi (in senso ironico)' (Crusca 1691 - TB 1865); andare a buono 'si dice degli uc14

1

1

14

It. andare a Buda 'morire' si spiega, secondo il DEI s.v. buda , con allusione alla sanguinosa caduta di Buda (Ungheria) nel 1686 per opera dei Turchi (cfr. andare a Patrasso). Esiste anche tose, budare 'andare a Buda' (Fanciullo). 1

AMBULARE

647

celli da caccia quando vanno a dirittura a investire l'animale' VocUniv. 1845. It. [andare] alla burchia 'rubare e copiare le invenzioni altrui' (1552, Doni, B; Consolo 1858; Man. 1859). 5 It. andare alla busca 'cercare' (1677, Stefani 326), andare in busca (dal 1691, Crusca; TB; Zing. 1983 s.v. busca). It. andare a caccia 'cacciare' (dal 1313, Dante, TB); andare alla caccia 'id.' Florio 1598; anda- io re a caccia 'procacciare, andare in cerca' (ante 1676, Dati, TB - ante 1786, G. Gozzi, Consolo); andare in caccia 'id.' (1826, Cesari, Consolo); andare a caccia di grilli 'cercare cose di poco guadagno' (ante 1566, Caro, Consolo; ìs sec.XVI, Vignali, ib.); andare a caccia pel cerco 'fare opera vana' (1618, Buonarroti il Giovane, ib.; 1785, Cesari, ib.); it.a. andare in caccia 'andare in fuga' (ante 1348, G. Villani, TB); ~ 'inseguire' (ante 1494, Poliziano, TB); anda- 20 re in caccia e in furia 'andare subito e con fretta grandissima' (ante 1406, Buti, TB). Mil. andà a la cadrega 'andare al gabinetto' (Cherubini, TencaStella), andà a la seggetta ib. 25 It.a. andare in Cafarnau 'andare perduto' (1400ca, Sacchetti, TB); it. andare in Carnafau 'andare a frequentare prostitute' Florio 1598. It. andare in cala 'recarsi al luogo di pesca' 30 Tommasini 1906, andare in cala all'andito 'recarsi ai banchi d'acciughe per pescare' ib. It. andare in caldo 'andare in amore' (1357, LibroMascalcie, TB; 1691, Redi, Crusca). - It. andare in calore 'andare in amore' (dal 1923, 35 Panzini) ; piem. andè an calour Capello. It.a. andare al calice del Signore 'celebrare la messa' (sec. XIV, SGirolamo volg, TB). It. andare in calore -» andare in caldo It. andare col calzar del piombo 'procedere con 40 cautela' (ante 1444, GiovPagoloMorelli, TB 1688, NoteMalmantile, Consolo). It. a. andare a camera 'andare di corpo' (prima metà del sec.XIV, Bencivenni, TB); andare di camera in sala 'stare in continuo movimento' 45 (1512ca, Machiavelli, TB). It. a. andare in camicia 'andare senza altre vesti che la sola camicia' (seconda metà del sec. XV, CantiCarnasc, TB). It.a. andare al suo cammino 'andarsene' (1353, 50 Boccaccio, TB), gen. andà per so cammin Casaccia; it.a. andare a cammino 'viaggiare' (sec.XIV, SGiovCrisostomo volg, TB); it. andare a cammino francese 'andare per la strada

648

AMBULARE

più breve' (inizio del sec. XVII, Zib. maritt. m i l , TB), venez. andar a camin francese Boerio ; it. andare a cammino di fare qc. 'andare con l'intento di riuscirvi' (ante 1566, Caro CruscaGiunteTor.); it.a. andare in cammino 'camminare' (ante 1484, Belcari, TB). It. a. andare a campo 'guerreggiare ; accamparsi' (sec.XIV, Ciriffo Calvaneo, TB; ante 1348, G. Villani, TB; ante 1444, GiovPagoloMorelli' TB); it. andare a Campi 'campare' RigutiniFanfani 1893. Boi.gerg. ander in /campana 'uscire dal carcere' Menarini. It. andare a cane 'cercare il cane (detto delle cagne)' (ante 1689, Redi, Crusca 1691) ; it. andare ai cani 'andare a male, andare in miseria, perdere la giovinezza' (1842, GiustiSabbatucci 241), tose. ~ (FanfaniUso; Caix,RFR 2,112). It. andare a canna 'andare a pescare con la canna' Tommasini 1906. It. andare a Canossa 'sottomettersi' (dal 1905, Panzini, B) . Mil. andà in cantina la vos 'essere afono' (Cherubini, TencaStella). It. andare a canto 'continuare a cantare' (VocUniv. 1845; TB 1865). It. andare da canto 'essere escluso' (1532, Ariosto, TB). It. andare in canzona 'essere messo in ridicolo' (Crusca 1691 - TB 1865). It. a. andare in capelli 'andar scapigliato' (ante 1342, Cavalca, TB); it. andare a capello 'adattarsi esattamente' (1666, Magalotti, Crusca 1691; Acc.1941; DD 1974). It. andare a capo ingiù 'andare capovolti' (1532, Ariosto, TB); andare a capo rotto 'riuscire perdente' (ante 1587, G. M. Cecchi, Consolo; Costa-Cardinali 1819; VocUniv. 1845); andare col capo rotto (ante 1665, Lippi, TB; 1688, NoteMalmantile, Consolo); andare col capo alto 'procedere con superbia' (Crusca 1691 - TB 1865); andare a capo chino 'umiliarsi' (1532, Ariosto, TB); ~ 'procedere col capo chinato' VocUniv. 1845. It. a. andare in capperuccia 'andare in dimenticanza' (ante 1527, Machiavelli, TB). 15

16

15

Falso rediano l'attestazione dal LibroCuraMa-

lattie. 16

Ricorda l'atto di umiliazione di Enrico IV davanti a Gregorio VII al castello di Canossa, nel 1077.

649

AMBULARE

It. andare a capriccio 'fare qc. senza giusti motivi' (Crusca 1691 - TB 1865). It. andare in carbonata 'andare sottosopra l (parlando del mondo)' (ante 1665, Lippi, TB). It. andare in carcere 'essere condotto in carcere' (dal 1691, Crusca; TB). It. andare alla carlona 'operare in modo trascurato' (VocUniv. 1845; TB 1865), lomb.or. (bresc.) andà ala carlùna Melchiori. It. andare in carovana 'andare in compagnia' (Crusca 1691 - Tommasini 1906). It. andare a Carpi 'fare il borsaiolo' (ante 1587, G.M.Cecchi, Crusca 1863), andare a Carpi ed a Borselli (ante 1665, Lippi, B; 1688, NoteMalmantile, B). It. andare a carte quarantotto 'andare in rovina' B 1961, fior, (certald.) andà a ccarte harantòtto Ciuffoletti 234. It. andare a casa calda 'andare a casa del diavolo; andare all'inferno' (ante 1444, SBernSieUa, B - 1633, Lalli, Consolo; TB); it.sett.occ. a. ~ (1490 c a , PassioneRevelloCornagliotti), it. andare a casa del diavolo (ante 1742, Fagiuoli, Consolo), andare In perdizione a casa maledetta 'id.' (ante 1543, Firenzuola, B); an\-dare alla casa del lupo per la carne 'cercare l'impossibile' Consolo 1858. ita. andare a caso 'succedere a caso' (ante '4342, Cavalca, Man.), it. ~ 'fare qc. senza .considerazione' (Crusca 1 6 9 1 - Man. 1859); •andare a casaccio 'id.' (dal 1729, Crusca; Man. 1859). It. andare al cassone 'morire' (ante 1665, Lippi, TB; 1750, Biscioni, Consolo). It. andare a catinelle "(parlando del sangue) essere in una situazione disperata' (anta 1665, Lippi, TB - 1825, Pananti, Consolo) . It. andare in catorbia 'andare in carcere' (1825, Pananti, Consolo). Iit. andare a cavallo 'cavalcare' (dal 1400ca, •Sacchetti, TB); andare a cavalluccio 'andare portato da un altro sulle spalle' (Crusca 1691 — TB 1865); gen. andà a cavallo de San Francesco 'andare a piedi' Casaccia, piem. andè sul cavala'San Fransesch (Zalli 1815; DiSant'Albino), lomb. or. (bresc.) andà col cavai de San Fransèsc Pinelli, andà col caal de San Fransesch Melchiori; vogher. andà kutj ra kùbya d sari Francàsk Maragliano; gen. andà a cavallo a-e braghe 'id.' Casaccia, andà a cavallo a-i càsoin i b , lomb.or. (bresc.) andà a cavai a le braghe Pinelli, andà a caal a le braghe Melchiori, emil. occ. (parm.) andar a cavallai braghi Malaspina. 15

650

AMBULARE

It. andare tra' cavoli 'morire' (Consolo 1858; Rigutini-Fanfani 1893). It. andare per le celie 'burlare' (1826, Cesari, Consolo). 5 It. andare col cèmbalo In colombaia 'pubblicare i propri fatti' (1585, G.M.Cecchi, TB - ante 1589, Salviati, TB); andare con due cembali in colombaia 'procedere con doppiezza' Consolo 1858. 0 It. andare in cenere 'incenerirsi, svanire, sfumare' (dal 1691, Crusca; TB; DD), gen. andà in cenèta Casaccia, andà in cenièta 'id. ; struggersi' Ferrando, piem. andè an sener DiSant'Albino. 5 It.a. andare alla cerca 'chiedere l'elemosina' (ante 1321, Dante, TB), it. ~ 'cercare' (1400 c a . Sacchetti, TB; 1600, B. Davanzati, TB), andare in cerca 'ricercare' (dal 1673, Segneri, TB; DD), gen. andà in gerchia Casaccia, piem. an0 dè an serca DiSant'Albino. It.a. andare al cesso 'andare al gabinetto' (1300ca, Albertano volg, B); it. andare al cesso con le bilance 'pretendere cose fatte a pennello' Consolo 1858. 5 It.a. andare in chiasso 'andare alle case delle meretrici' (ante 1494, M. Franco, TB), it. ~ 'andare in malora' (1556, Della Casa, TB; 1578, A. Piccolomini, B), ~ 'modo di imprecazione' (Crusca 1691 - TB 1865). ) It. andare alla china 'scendere' (prima del 1325, Seneca volg, TB ; ante 1565, Varchi, TB). Roman, annà a Ciccio 'capitare a proposito' VaccaroTrilussa. It. andare in cielo 'essere esaltato' (ante 1606, 5 B.Davanzati, TB); ~ 'morire'Rigutini-Fanfani 1893, lomb.occ. (vigev.) andà in cèl Vidari. It. andare su per le cime degli alberi 'sollevarsi eccessivamente nel modo di parlare' (ante 1565, Varchi, Crusca 1 8 0 6 - 1826, Cesari, Con) solo); lomb.or. (bresc.) andà de sima 'versarsi, traboccare' Pinelli, andà de sima el most 'bollire il mosto' (ib. ; Melchiori). It. andare a civetta 'andare alla caccia con la civetta' (Crusca 1691 - TB 1865). ; It. andare in cocchio 'viaggiare in carrozza' (1554, Varchi, TB). It. andare in collera 'adirarsi' (dal 1643, Oudin; TB; B; Zing. 1983), gen. andà in collera Casaccia, piem. andè an colera Zalli 1815. ) It.a. andare in coltello 'perire trucidato' (fine del sec.XIV, Bibbia volg, TB). It.a. andare nei comandamenti della vita 'osservare la legge di Dio' (fine del sec.XIV, Bibbia volg, TB).

AMBULARE

651

652

AMBULARE

AMBULARE

Gen. andà a-o còmodo 'andare al gabinetto' Emil.occ. andar a kwert 'ripararsi dalla, Casaccia, piem. andè al comod (Zalli 1815; pioggia', Albinea andar a kwert (p.444), Prji DiSant'Albino), lomb.or. (cremon.) andà al gnano sulla Secchia andèr a kwert (p.454)t còmod Bombelli, bresc. andà al còmod (Pinelmant. (Bagnolo San Vito) andar a kwert (pjj li; Melchiori). 5 289), emil.or. (Nonàntola) andèr a kwert It. andare a competenza 'competere' (Crusca (p.436), Minerbio andèr a kwfrt (p.446)j 1691 - TB 1865). Dozza andè a kwért (p.467), ven.merid'. It. andare a compiacenza 'compiacere, adulare' (Montebello Vicentino) ndàr al kwértp (p., (VocUniv. 1845 - T B 1865). 373), Cerea dar a kwértp da la pypa (p. It. andare in comune 'essere confiscato' (1600, IO 381), andar a kwértp da la pypa i b , Teolo B. Davanzati, TB), ~ 'appartenere al comune' ndàre l kwértp (p.374), Gambarare andar a (Crusca 1691 - TB 1865), andare a comune kwértp da ya pypva (p.375), ven.centro; 'appartenere a tutti' ib.; piem. andè al comun sett. (San Stino di Livenza) andar a kwért 'andare al gabinetto' DiSant'Albino ; it. andare (p.356); AIS 370. per la comune 'seguire la corrente' (ante 1786, 15 It. andare a coppie 'andare con altri a due a G. Gozzi, Consolo). due; andare insieme' (ante 1388, Pucci, B; anIt.a. andare in concistoro 'andare a consesso' te 1698, Redi, TB), it.a. andare a coppia (ante (ante 1449, Burchiello, TB). 1484, Pulci, B), it. andare di coppia (1646, BuoIt.a. andare di concordia 'andare concordenarroti il Giovane, B - 1807, Fiacchi, B), andamente' (1353, BoccaccioDecamConcord.). 20 re in una coppia (ante 1625, Marino, B), andaIt. andare a concorso 'sottoporsi all'esame in re a coppia a coppia (ante 1698, Redi, TB); concorrenza d'altri' (Crusca 1691 - TB 1865), piem. andè cobi (Zalli 1815; DiSant'Albino), gen. andà a-o concorso Casaccia, piem. andè vogher. andà ir) kùbya Maragliano; gen. al concors Zalli 1815. andà a dui a dui Casaccia, piem. andè a doi a It. andare a confino 'essere confinato in un 25 doi Zalli, mil. àndà à duii à diiii Angiolini, emil. occ. (parm.) andar aduadu Malaspina. luogo' (Crusca 1691 - TB 1865), andare al conIt. andare a corda 'essere in dirittura' (Crusca fino (1952, Pavese, B s.v. confino). 1691 - TB 1865). It. andare in conquasso 'andare in rovina' (ante 1589, Salviati, TB). Lomb.or. (bresc.) andà a Corinto 'avere la It. andare in conseguenza 'succedere necessa- 30 diarrea' Pinelli. riamente' (Crusca 1691 - TB 1865). It. andare in Cornovaglia senza barca 'diventaIt. andare di conserva 'andare insieme' (1612, re cornuto' Florio 1598. Galilei, TB - 1842, Manzoni, B); ~ 'procedere It. andare del corpo 'scaricare il ventre, defecainsieme ad una o più imbarcazioni' (ante 1563, re' (sec.XIV, Dioscoride volg, TB - Veneroni Nardi, B - 1688, NoteMalmantile, Consolo; 35 1681), berg.a. anda d'ol corp (sec.XV, Lorck Tommasini 1906; Barberousse 1979), gen. an104), piem. andè del corp (Capello; Zalli 1815; dà de conserva Casaccia. DiSant'Albino), lomb. occ. (mil.) andà del corp It.a. andare al consiglio 'seguire il consiglio' Cherubini, vigev. andà dal córp Vidari, vo(sec.XIV, SGirolamo volg, TB), andare nel gher. andà dar còorp Maragliano, emil.occ. consiglio di q. 'seguire il consiglio di q.' (fine 40 (piac.) andà dal corp Foresti, mant. andar dal del sec.XIV, Bibbia volg, TB). corp Arrivabene, boi. andar dal corp CoroneIt.a. andare in contegno 'andare con portadi, venez. andar del corpo Boerio ; it. andare di mento grave e sostenuto' (1353, Boccaccio, corpo 'id.' Garollo 1913, lig. Oltregiogo (SasTB). sello) andè de kórpu VPLMat, lomb.or. It. andare a conto di chi che sia 'essere posto in 45 (berg.) inda de corp Tiraboschi, emil.occ. (parm.) andar d'corp Malaspina, march, sett. conto di q.' (Crusca 1691 - TB 1865); ~ 'di (Sant'Agata Feltria) andar di zórpp (AIS bottega che è sotto il nome di q.' TB 1865. 179, p.528), trent. or. (valsug.) ndar de còrpo It. andare per il contrario 'non andare una cosa Prati, fior, (certald.) andà a ffà ddi hòrpo Ciufsecondo il desiderio ; avere un esito diverso da quello atteso' (1564, Giunti, B), andare al con- 50 foletti 234, sen. andare di corpo Cagliaritano; it.a. andare del corpo 'morire' (sec.XIV, SGretrario (1600, B.Davanzati, TB; ante 1620, gorio volg. Crusca 1806); mil. andà a corp 'seBonciani, B); ~ 'andare all'opposto' (Crusca guire un funerale' Cherubini, vogher. andà a 1691 - TB 1865), piem. andè al contrari Dicòorp Maragliano. Sant'Albino, venez. andar a contraria Boerio. ;

1

653

It.reg. andare a correggia 'recarsi a lavorare [fuori podere' (Urbino 1884, GlossConsGiur.). It. andare colla corrente 'seguire l'opinione, la moda corrente' (Crusca 1691 - Consolo 1858), gen. andà co-a corrente Casaccia, piem. andè 5 con la corent DiSant'Albino ; boi. andar drì alila curéint Coronedi. m. andar di corsa 'andare in fretta' (ante 1313, [Angiolieri, B; 1842, Manzoni, B), lig. occ. (ventim.) andà de cursa Azaretti-Villa, sanrem. IO t~ Carli, boi. andar ed kàwrsa 'correre' UnIgàrelli. - It. andare in corso 'compiere scorrerne' (ante 1348, G. Villani, TB - 1585, Garzoni, B), nap. a. andare in curso 'andare in cerca di .preda' (ante 1476, Masuccio, Valente,LN 15 K3,29); it. andare in corso 'incrociare i bastimenti di un nemico' Saverien 1769. m. a. andare a corte 'andare dai magistrati per [chiamare in giudizio q.' (prima del 1325, Seneca volg, TB), it. andare alla corte (1554, Var- 20 [ehi, TB); it.a. andare a corte 'recarsi al palazzo del principe' (ante 1348, G. Villani, TB). }t. andare per le corte 'andare dritto allo scopo senza esitazioni' Acc. 1941. It. andare al corteo 'intervenire al corteo' (Cru- 25 sca 1691 - TB 1865). flt.a. andare in cose grandi sopra sé 'operare ambiziosamente sopra le proprie possibilità' (fine del sec.XIV, Bibbia volg, TB); it. andare (la cosa tra volpe e volpe 'trattare tra due scaltri' 30 1(1825, Cesari, Consolo). |ìt. andare in costa 'incagliarsi' Barberousse 1979. It. andare al creatore 'morire' (dal 1861, Nievo, B; Zing. 1983, s.v. creatore), vogher. andà 35 'àr creatùur Maragliano. •It. andare alla crociata 'andare ai tormenti' Florio 1598. It.a. andare a croscio 'andar cadente' (sec. |XIV, Pataffio, TB). 40 .It. a. andare a core 'riuscir gradito, commuovere' (1353, Boccaccio, B), it. andare al cuore di q. (prima metà del sec.XIV, Cicerone volg, B; 1536, Aretino, B); it.a. andare per cuore 'venire all'animo' (fine del sec.XIV, Bibbia volg, 45 ITB) ; andare per lo cuore 'passare per l'animo' I(1336ca. Boccaccio, TB); andare con perfetto cuore inverso Dio 'osservare fedelmente la legige di Dio' (1300ca, SGregorio volg, TB); andare col cuore 'desiderare andare' (1319, Dan- SO te, TB) ; it. andare col cuore in mano 'procedere con schiettezza' (dal 1691, Crusca; TB), gen. andà co chèu in man Casaccia, piem. andè con el cheur a la man (Zalli 1815; DiSant'Albino),

654

AMBULARE

mil. andà col coeur in man Maggilsella, lomb.or. (bresc.) andà col choer en ma Melchiori; it. andare a cuore 'piacere' (Crusca 1729 - TB 1865), andare al cuore (Crusca 1806; VocUniv. 1845); it.a. ~ a q. 'commuovere' (ante 1294ca, Latini, TB), mant. andar ài caer 'toccare il cuore' Arrivabene, boi. andar al cor Coronedi; it.a. andare al cuore 'muovere la volontà' (1354, Passavanti, TB). It. andare al cupo 'calarsi in un luogo privo di luce' TB 1865. Emil.occ. (parm.) andar in dama 'mostrarsi spesso in pubblico con la dama' MalaspinaAgg. It. andare in dannazione 'dannarsi' (1673, Sègneri, TB). Trent. or. (primier.) ndar in débita 'trovarsi in deficit' Tissot. Piem. andè an declivi 'declinare' DiSant'Albino. It. a. andare per dente 'andare in miseria per le eccessive imbandigioni' (ante 1338, Bonichi, TB); mant. andar al dent 'piacere' Arrivabene. It. andare alla deriva 'andare a seconda del vento e del mare' (dal 1769, Saverien; B; Barberousse 1979). It.a. andare per li desideri della lussuria 'abbandonarsi ai piaceri carnali' (fine del sec. XIV, Bibbia volg, TB). It. andare a diavolo 'andare in malora' (ante 1652, P.Della Valle, B s.v. diavolo), andare al diavolo (dal 1691, Crusca; TB; B), andare al diascolo Man. 1859, lomb.occ. (vigev.) andà 7 di a vai 'andarsene' Vidari, mant. andar al diàol Arrivabene, roman. annà ar diavolo VaccaroTrilussa; it. andare al diavolo qc. 'andare smarrita' (ante 1712, Magalotti, Man.). It. andare il diavolo a processione 'venire un male dietro l'altro' (ante 1587, G.M.Cecchi, Consolo; ante 1828, Cesari, ib.). It.a. andare al dichino 'declinare' (ante 1348, G.Villani, Crusca 1806; 1350ca, BusGubbio, TB; 1400ca, Sacchetti, Crusca 1806); gen. andà in deschinà 'andare a china o alla china' Casaccia, piem. andè an declinassion 'deperirsi' DiSant'Albino. It.a. andare in dileguo 'dileguarsi' (1306ca, GiordPisa, TB). It.a. andare nelle dilettanze altrui 'seguirne i mali costumi' (fine del sec. XIV, Bibbia volg, TB); andare a diletto 'andare attorno col solo fine di dilettarsi' (1325ca, Esopo volg, TB; 1353, Boccaccio, TB). It. a. andare al dilungo 'andare a dirittura senza fermarsi' (ante 1348, G. Villani, TB).

AMBULARE

655

656

AMBULARE

It. andare alla dura 'indurirsi con difficoltà' It. andare in dimenticanza 'essere dimenticato' (Crusca 1691 - TB 1865). (ante 1588, R. Borghini, TB). It. andare in Emmaus 'svanire' (1905, Panzini It. andare con Dio 'andarsene in pace' (dopo il B), lig.occ. (sanrem.) andà in Emaus Carli; it. 1431, AndrBarberinoAspramonteBoni; ante andare in Emmaus 'essere distratto' ("loc. fam. 1571, Cellini, B; ante 1600, Bruno, B); ~ 'parlomb.", 1905, Panzini, B), gen. andà in Emmaus tire' (ante 1587, G.M.Cecchi, Crusca 1863), ~ 'trasecolare' (Casaccia; Ferrando), mil. andà in 'morire' TB 1865. Emaus (Cherubini, TencaStella), boi. andar in It. andare a diporto 'andare a divertirsi' (sec. Emus Ungarelli, andar in emus Coronedi. XIV, Ciriffo Calvaneo, TB; 1353, Boccaccio, TB; 1546, Alamanni, TB), mil. andà a diport ; It. andare all'erta 'andare all'insù' (Crusca 1806 - T B 1865). (ante 1699, Maggilsella), andà a deport ib. It. andare all'esame 'sottoporsi ad un esame' It. andare a dirittura 'andare per la strada drit(Crusca 1691 - TB 1865). ta' Crusca 1691, ~ 'iniziare qc. senza allontaIt. andare in esazione 'essere forzato al paganarsi da essa' ib.; piem. andè an drissura 'anmento dovuto' (Crusca 1691 - TB 1865). dare in linea retta' DiSant'Albino. It. andare all'esca 'credere a false promesse' It. andare per disperato 'andare per disperazioConsolo 1858. ne' (1566, Grazzini, TB), andare in disperazioIt.a. andare per l'esempio d'altri 'imitarne l'ene 'disperare' TB 1865. sempio' (sec.XIV, Ovidio volg, TB), it. andare It. andare in disuso "(detto di usi, leggi, parole) non usarsi più' (ante 1698, Redi, TB), ~ 'disu- : in esempio 'essere portato ad esempio' (Crusca 1691 - TB 1865). sare' (dal 1806, Crusca; TB; B; Zing. 1983 s.v. It. andare in esilio 'andare esule' (dal 1942, disuso). Baldini, B), piem. andè an esili DiSant'Albino. It. andare su doglia 'camminare con i piedi doIt. andare in estasi 'essere sopraffatto dalla loranti' (1846, Carena, B). meraviglia' (1566, Salviati, TB; ante 1698, ReIt. andare in dolcezza 'godere di q c ' (ante di, TB); ~ 'essere rapito in estasi' (dal 1698, 1566, Caro, TB). Redi, Crusca 1729; Zing. 1983 s.v. estasi), anIt. andare a domandita 'andare domandando' dare in estisin (1826, Cesari, Consolo), gen. (ante 1558, D'Ambra, TB). andà in estaxi Casaccia, piem. andè an èstasi It. andar a donne 'puttaneggiare' (dal 1614, Politi; B; Zing. 1983 s.v. donna), mil. andà a : DiSant'Albino, roman. [anna] in estis (1831, BelliVigolo 235,13; 1835, ib. 1433,14). donn (Cherubini, TencaStella), mant. andar a It. andare alle sue faccende 'partire per dedidone Arrivabene, andar a siore ib. carsi ai propri interessi' (ante 1584, Grazzini, It. andare a gran dottanza 'procedere con soTB - 1950, Pavese, B), andare per le sue faccenspetto e paura' (1309, MarcoPolo volg, TB). It. andare dove vanno i savi e i matti 'andare a : de (1612, Buonarroti il Giovane, TB). It. andare a faceta scoperta 'non avere vergodormire o morire' Florio 1598, ~ 'andare alla gna di niente' (1679, Segneri, T B ; ante 1742, giustizia' (Oudin 1643; Veneroni 1681). - It. Fagiuoli, Consolo), andare con la faccia scoandare dove né papa né imperatore può mandar perta (ante 1587, G.M.Cecchi, Consolo). imbasciatore 'andare al gabinetto' (Florio 1598 It. andare a fagiuolo a q. 'piacere molto' (ante - Veneroni 1681); piem. andè ant un post dov a 1742, Fagiuoli, Consolo), andare a fagiolo a q. peul andeje gnun per noi DiSant'Albino, mil. (dal 1825, Pananti, B; Acc.1941; Zing. 1983), andà in d'on sit dove pò andà nissun per nun pis. andà a ffagiòlo Malagoli, roman. annà a Cherubini. - It. andare dove se ne vende 'ricorfaciòlo VaccaroTrilussa. rere ai tribunali per ottenere giustizia' (Crusca It. andare a falcone 'andare alla caccia col fal1691 - TB 1865). - It. andare dove le capre non cone' (fine del sec.XIII, Novellino, TB - 1685, cozzano 'andare in prigione' (ante 1742, FaD. Bartoli, B). giuoli, Consolo). It. andare in fallo 'andar fuori del dovere e It. andare In dozzina 'andare in mezzo alla delle convenienze; fallire' (sec.XIV, Cantari, gente comune' Florio 1598. Aret. andare in duddeva 'andar lontano' (ante i B - TB 1865), ~ '(nel gioco della palla) andare dove sia fallo' (Crusca 1691 - TB 1865), ~ 1698, RediViviani). '(term. milk.) detto dei colpi che deviano' (dal It. andare a due a due -> andare a coppia 1865, TB). It. a. andare con duplicità 'procedere con dopIt. andare a q. per la fantasia 'piacere' (ante piezza' (sec.XIV, SGirolamo volg, TB).

AMBULARE

657

658

AMBULARE

1527, Machiavelli, B - 1584, Grazzini, TB), anMannelli, TB), andare alle fiamme (ante 1799, dare per fantasia (ante 1566, Caro, TB), andaParini, B), andare a fiamme (ante 1861, Rajre a q. a fantasia (ante 1574, Vasari, B). berti, B), andare in fiamme (ante 1869, CattaFior, (certald.) andà 'n farina 'andare alla maneo, B; 1949, Pavese, B). lora' Ciuffoletti 234. s It. andare in fiera 'si dice dei crediti che per It. andare in un fascio 'andare a vuoto il provia del cambio si traggono, 0 si rimettono in getto' (1551, G. M.Cecchi, TB), andare in fafiera' (Crusca 1691 - TB 1865). scio 'essere superato' (ante 1606, B. Davanzati, It.a. andare a filo 'andare in ordine' (1319, TB), andare in fasci 'andare in rovina' (ante Dante, T B ) , it. ~ 'andare secondo il segno 1828, Cesari, Consolo), andare in un fascio io che si fa sul filo alle tavole per segarle' (Cru(1834, Botta, B), andare a fascio (ante 1910, sca 1691 - TB 1865); it.a. andare alla fila Dossi, B). 'camminare l'uno dietro l'altro' (sec.XIV, ViIt. andare per i fatti suoi 'partire' (fine del sec. taSGirolamo, TB), it. andare a fila Florio XIII, Novellino, TB; dal 1691, Crusca; Zing. 1598, piem. andè an fila DiSant'Albino, andè 1983, s.v. fatto), andare per i fatti propri 'anda- 15 an fila un dare dl'autr i b , mil. andà in fila re avanti senza preoccuparsi degli altri' (ante (Cherubini, TencaStella). 1556, Della Casa, TB; ante 1584, Grazzini, B; It.a. andare pelfìl della sinòpia 'andare con dal 1842, Manzoni, B; Acc. 1941), andare al esattezza' (1306ca, GiordPisa, TB); ~ 'riuscifatto suo (dopo il 1558, Cellini, TB; ante 1587, re felicemente' (1483, Pulci, TB), it. andare a G. M.Cecchi, TB) ; andare per i fatti suoi 'an- 20 fìl di spada 'essere uccisi, trucidati' (ante 1535, dare senza dar fastidio ad alcuno, facendo i Berni, B; 1600, B. Davanzati, B), andar per fìl fatti propri' (dal 1614, Politi; TB), gen. andà di spade (1532, Ariosto, B), andare per filo di pe ri feti suo (1637, BrignoleGallo), andà pe i spada (ante 1547, Bembo, TB); andare per filo fati so Casaccia, lomb.or. (bresc.) andà per i 'andare con esattezza' (ante 1566, Caro, TB), fagg sò Melchiori, vogher andà pr'ifat sò Ma- 25 andare per filo e per segno (Crusca 1691 - TB ragliano, boi. andar pr' ifat su Coronedi. 1865), andare di filo 'andare diritto' i b , andare It. andare in sul fatto 'governarsi secondo a filo ib.; andare in fìl di ruota 'navigare col quello che è stato fatto' (Crusca 1691 - TB vento in poppa' (Tommasini 1906; Barberous1865). se 1979). It. poter andare per la fava alle tre ore 'andare 30 It. a. andare a buon fine 'avere buon esito' (ansicuramente, senza pericolo di essere offesi te 1342, Cavalca, TB), it. ~ 'id. (di affari)' (To(detto delle donne brutte e vecchie)' (1550, rino 1921, GlossConsGiur.); andare a glorioso Grazzini, B), andare per la fava al forno (ante fine 'id.' (1546, Varchi, B). 1665, Lippi, TB). Ven. merid. ndàre a fiòn -> it. andare a veglia. It. andare in faville 'morire bruciato' (ante 35 It. andare nel fisco 'essere incorporato dal fi1735, Forteguerri, TB). sco' (1600, B. Davanzati, B), andare in fisco I t a . andare dopo fàvole 'seguire false creden(VocUniv. 1845; Man. 1859). ze' (fine del sec.XIV, Bibbia volg, TB). It. andare in fisima 'andare in collera' (Crusca It. andare sulla fede 'fidarsi sulla promessa' 1691 - TB 1865). (Crusca 1691 - TB 1865); andare a buonafede 40 It. andare alla fonda 'ancorare' Tommasini di qc. 'crederla per buona' TB 1865. 1906. It. andare col feltro al piede 'procedere cautaIt. andare a fondo 'affondare' (1320, Crescenzi mente' (ante 1828, Cesari, Consolo). volg. Crusca 1806; dal 1845, VocUniv.; Acc. It. andare alle femmine 'andare da donne per 1941), gen. andà a-o fondo Casaccia, lomb. congiungersi carnalmente' (1353, Boccaccio- 45 occ. (vigev.) andà (a) fùnd Vidari, CasalpuDecamConcord. - 1587, G.M.Cecchi, B; Vocsterlengo andà a fund Bassi-Milanesi-Sanga, Univ.); andare dietro a femmina 'andare alla lomb.or. (Cìgole) endà a font Sanga, grosset. ricerca di piaceri amorosi' (ante 1556, Ala(gigl.) andà a ffóndo (Fanciulli,ID 41); it. manni, B; 1607, Razzi, B). andare a fondo 'non riuscire (detto di speranIt. andare tra i ferri vecchi 'diventare uomo 50 za)' Rigutini-Fanfani 1893; ~ 'approfondire inutile e antiquato' Consolo 1858. una questione' (dal 1924, Baldini, B; Acc. It.a. andare nelle fiamme 'ardere d'amore' 1941); gen. andà a-o fondo dùnn-a cosa Ca(sec. XIV, Ovidio volg, TB), andare a fiamma 'andare a fuoco, bruciare' (fine del sec.XIV, 17

"Secondo altri codici in filo" (TB 1865).

AMBULARE

659

saccia, piem. andè a fond d'una cosa Zalli 1815, lomb.occ. (vigev.) andà a fùnd d'(u)na ròba Vidari; it. andare al fondo 'riconoscere i fondamenti di q c , approfondire' (1319, Dante, TB; ante 1535, Berni, TB - 1642, Galilei, s B); i t a . ~ 'rovinarsi' (1400ca, Sacchetti, TB); it. andare in fondo 'andare nella parte più bassa dell'acqua contenuta in un recipiente' (1612, Galilei, TB); ~ 'arrivare al termine di un'impresa' Rigutini-Fanfani 1893, triest. an- io dar in fóndo Rosamani; it. andare sino in fondo 'persistere in una cosa sino all'ultimo' (dal 1893, Rigutini-Fanfani; B), lomb.occ. (vigev.) andà fi in fùnd Vidari; it. andare in fondo di qc. 'investigare una cosa nell'intimo e nel prò- is fondo' Acc. 1941 ; grosset. (gigl.) andà mfóndo 'affondare' (Fanciulli,ID 41). It. andare al fonte 'andare all'origine delle cose' (Crusca 1691 - TB 1865). It.a. andare alle forche 'modo d'imprecare' 20 (1509, Ariosto, B; 1520, i d , TB), it. ~ 'essere condotto alle forche per esservi impiccato' (1585, G.M.Cecchi, B), andare sulle forche (ante 1712, Magalotti, B), piem. andè an sia forca (Zalli 1815; Gribaudo-Seglie), andè sia 25 forca DiSant'Albino. It. andare in forma 'andare secondo le forme dovute' (ante 1665, Lippi, Consolo - TB 1865); mil. andà de forma 'id.' (ante 1699, Maggilsella). 30 It. andare a fornuolo -> it. andare a frugnuolo It. andare in forse 'dubitare' (Crusca 1691 TB 1865). It.a. andare a fortuna 'andare a caso' (ante 1342, Cavalca, TB); emil.occ. (parm.) andar a 35 la fortonna 'correre estremo pericolo' Malaspina. I t a . andare di forza 'fare qc. con tutta forza' (prima metà del sec. XIV, Cicerone volg, TB). It. andare alla fossa 'essere portato a seppellì- 40 re' (1686, Sègneri, TB); emil.occ. (parm.) andar a la fossa 'recarsi al lavatoio' MalaspinaAgg. It. andare in frantumi 'finire malamente, rovinarsi' (ante 1860, L.Pecchio, B - 1953, Manzi- 45 ni, B). It. andare alla frasca '(detto di bachi maturi) fare il bozzolo' (ante 1742, Fagiuoli, B - Acc. 1941; TB); andare dietro le frasche 'perdere tempo in discorsi o attività inutili e non reddi- so tizie' (ante 1748, Giannone, B). It andare per le fratte 'andare in rovina' (ante 1675, Panciàtichi, B; 1691, Redi, Crusca). It andare in frega 'essere in appetito carnale'

660

AMBULARE

(ante 1535, Berni, B; Florio 1598; Panzini 1923), ~ 'appetire l'atto della riproduzione (dei pesci)' Tommasini 1906, piem. andè an frèa 'desiderare di generare (detto degli animali)' DiSant'Albino, emil.occ. (parm.) andar in fréga (Malaspina; Pariset). - It. andare in frégola 'esser preso da un desiderio incontenibile, andare in visibilio' (ante 1873, Guerrazzi, B - Panzini 1942), mil. andà in fregola (Cherubini, TencaStella), emil.occ. (parm.) andar in fréga (Malaspina; Pariset); gen. andà in fregogge 'andare in briciole' Casaccia, mil. andà in Jreguj (Cherubini, TencaStella), trent. or. (primier.) ndar in frégole Tissot. It.a. andare in freno 'camminare col freno (detto di cavalli)' (1359, Dini, TB). It.a. andare a fretta 'andare frettolosamente' (1319ca, Dante, TB), it. andare in fretta (ante 1363, M. Villani, B; dal 1691, Crusca). It. non andare in frodo 'schivare danno o punizione' (ante 1571, Cellini, B); ~ 'andare in rovina' (ante 1665, Lippi, TB), ~ 'subire confisca a causa di frode nel pagamento di gabelle' (Crusca 1691 - 1970, B; TB). It a. andare a fronte scoperta 'non avere vergogna di niente' (1353, BoccaccioDecamConcord.). It. andare in frotta 'andar a schiera' (ante 1535, Berni, TB), ~ con qc. 'essere confuso con q c ' (ante 1589, Salviati, B). I t a . andare con frottole 'raccontare frottole' (1400ca, Sacchetti, TB). It. andare a frugnuolo 'andare a caccia di notte col lume così chiamato' (seconda metà del sec. XV, CantiCarnasc, TB - 1589, Salviati, TB), andare a fornuolo Man. 1859; andare a frugnolo 'fare all'amore nascostamente' (1825, Pananti, Consolo). It. andare in fuga 'fuggire' (ante 1535, Berni, TB). It. andare a Fuligno 'essere impiccato' (1688, NoteMalmantile, B). It andare in fumo 'non riuscire, sfumare' (ante 1535, Berni, TB - 1600, B.Davanzati, TB; dal 1789, Baretti, B; A c c 1941 ; DD), gen. andà in fùmme Casaccia, piem. andè an fum (Capello; Zalli 1815; DiSant'Albino), 'ndè an fum d'raviòle (1783, PipinoRacc-2), andè an fum d'raviole Zalli 1815, emil.occ. (parm.) andar in fum (Malaspina; Pariset), mant. andar in fum Arrivabene, ver. andar in fumo Angeli, trent or. (primier.) ndar in fum Tissot, ndar in fum de mina 'dissolversi (dicesi di chi è troppo magro)' ib. ; it. andare in fumo 'andare in rovina,

AMBULARE

661

morire' (ante 1571, Cellini, B; 1590, Beccari, B). It.a. andare a fuoco 'bruciare, essere incendiato' (sec.XIV, SGiovCrisostomo volg, B; ante 1535, Berni, TB; ante 1793, Goldoni, B), it. an- . dare al fuoco (ante 1590, SCaterinaRicci, B), andare a fuoco e fiamma 'essere distrutto dal fuoco' (1691, Redi, Crusca), ~ 'andare in rovina' (Crusca 1729 - TB 1865), ~ 'correre velocemente' ib. ; it. andare per li fuochi e per le col- 1 tetta 'sfidare i pericoli mortali' (sec. XIV, Ovidio volg, TB) ; it. a. andare a q. col fuoco a qc. 'andare per incendiare q c ' (1353, Boccaccio, B), it. andare col fuoco 'funzionare per mezzo dell'esplosione di polveri' (1532, Ariosto, B). 1 It. andare a furia 'cominciare qc. con impeto e frettolosamente' (ante 1535, Berni, TB); ~ 'andare velocemente' ib.; andare in furia 'andare frettolosamente' (Crusca 1729 - TB 1865), ~ 'infuriarsi' i b , gen. andà in fùria Ca- 2 saccia, piem. andè an furia DiSant'Albino; it. andare sulle furie VocUniv. 1845, piem. andè slefurie DiSant'Albino. It. andare su'fuscellini 'reggersi a fatica' (ante 1665, Lippi, Consolo). 2 I t a . andare a gala 'procedere felicemente' (1483, Pulci, B); it. andar di gala 'vestire con eleganza appariscente; ostentare le proprie ricchezze' (ante 1556, Aretino, B). It. andar in galera 'essere condotto alla galea 3< come schiavo' (prima del 1545, Bandello, B), andar in galea (1551, G. M. Cecchi, TB); piem. andè 'n galera 'andare in prigione' Zalli 1815, andè an galera DiSant'Albino. It andare a galla 'galleggiare' (ante 1535, Ber- 3; ni, TB - 1612, Galilei, TB), piem. andè a gala Zalli 1815, ver. andare a galla Angeli. It. andare di galoppo 'galoppare' (1357, LibroMascalcie, TB; 1691, Redi, Crusca); gen. andà de galoppo Casaccia, piem. andè d'galóp Zalli 4c 1815 ; it. a. andare di galoppo 'correre (di persone)' (sec.XIV, Ciriffo Calvaneo, TB). It. a. andare a gambe aperte 'camminare con le gambe larghe' (1400 c a . Sacchetti, TB), emil. occ. (guastali.) andar a gambi avèrti Guastalla. 45 - It. a. andare a gambe levate 'andar in rovina' (1525, Firenzuola, TB), ~ 'andare a rovescio' (1618, Buonarroti il Giovane, TB); ~ 'andare con le gambe in su' (ante 1673, B.Corsini, TB - Acc. 1941), gen. andà a gambe leva Casaccia, so piem. andè a ganbe Iva Zalli 1815, mant. andar a ganbe bade 'cascare all'indietro ; andare in rovina' Arrivabene; it. andare a gambe alzate 'id.' (ante 1665, Lippi, TB), andare a gambe

662

AMBULARE

all'aria (ante 1673, B.Corsini, TB), ~ 'andare in rovina' TB 1865, emil.occ. (mirand.) andar a gambi a l'aria Meschieri; it. andare a gambe per aria (1955, Alvaro, B), emil.occ. (piac.) andà co' il gamb all'aria Foresti , mant. andar cole ganbe a l'aria Arrivabene, breg. (Soglio) anda cullan gamba par aria (VDSI 1,65); gen. andà co-e gambe all'aia 'andar all'aria' Casaccia. - It. andare a tre gambe 'zoppicare' (VocUniv. 1845 - TB 1865); piem. 'ndè a quater ganbe 'andar carponi' (1783, PipinoRacc-2), andè a quat gambe Capello; emil.occ. (parm.) andar a gambi larghi 'procedere a spinapesce' Malaspina. - It. andare di buone gambe 'fare qc. volentieri' (1512ca, Machiavelli, TB 1729, Salvini, Consolo); ~ 'camminare a veloce andatura' B 1961; andare di miglior gambe 'fare qc. più volentieri' (1551, G. M.Cecchi, TB); andare di male gambe 'fare qc. malvolentieri' (ante 1606, B.Davanzati, TB; ante 1742, Fagiuoli, Consolo); andare bene sulle gambe 'camminare speditamente' TB 1865 ; mil. andà de gamba sana 'procedere di buon passo' (Cherubini, TencaStella); emil.occ. (parm.) andar d'gamba 'coagulare troppo rapidamente il latte' MalaspinaAgg. 18

It. andare a gangheri qc. 'riuscire' (ante 1587, G. M. Cecchi, Consolo). It. andare a gara 'gareggiare' (Crusca 1691 TB 1865), piem. andè a gara Zalli 1815, emil.occ. (guastali.) andar d gara Guastalla, mirand. andar a gara Meschieri, ver. ~ Angeli. It. andare a garbo a q. 'piacere' (ante 1936, Deledda, B; Acc. 1941; 1942, Savinio, B). It andare alla gatta pel lardo 'cercare l'impossibile' (ante 1587, G.M.Cecchi, Consolo; ante 1742, Fagiuoli, ib.); andare in gattesco 'andare in cerca di femmine' (Crusca 1729 - TB 1865; B), andare in gattegna ("volg." Consolo 1858), piem. andè an gatógna (Zalli 1815; DiSant'Albino), emil. occ. (parm.) andà in gatuzz Malaspina, trent. or. (primier.) ndar in gatéz 'innamorarsi' Tissot, sen. andare a gatta Cagliaritano ; it. andare in gattabuia 'andare in prigione' Consolo 1858. It andare in gaudeamus 'rallegrarsi' (ante 1742, Fagiuoli, B; 1832, Pananti, LN 30,74), lomb.or. (bresc.) andà 'n gaudeamus Melchiori. It. andare a genio a q. 'piacere' (dal 1635, Tassoni, B; Acc. 1941), lig.occ. (sanrem.) andà a Sostituisce LEI 1,1063,49 seg.

AMBULARE

663

664

AMBULARE

geniu Carli, gen. andà a genio Casaccia, piem. sestin 'andare in visibilio' (1783, Pipinoli andè a genio Zalli 1815, vogher. andà a gèni Racc.-2), andè an gloria ant un sestin (Zallìl Maragliano, emil. occ. (guastali.) andar a gèni 1815; DiSant'Albino; Capello). Guastalla, mirand. andar a genni Meschieri, Mil. andà in Goga e Magoga -> andare in Ogé boi. andar a geni Coronedi, roman. annà a gè- 5 Magoga. nio VaccaroTrilussa. It. andare in gogna 'essere messo alla berlina» It. andare da Gesù 'morire (detto di bambino)' (Crusca 1691 - TB 1865). Rigutini-Fanfani 1893. It. andare a golfo lanciato 'attraversare un goH It.a. andare allegi(u)bbette 'andare alle forche' fo' (ante 1625, Pantera, TB). (sec.XIV, Ciriffo Calvaneo, TB). io Fmil.occ. (parm.) andar in gongola 'compia^ It. andare pe' gineprai 'si dice di chi si considecersi, gongolare' (Malaspina; Pariset). rava morto ed è vivo' (1612, Buonarroti il GioIt.a. andare In gorgiera 'stare sull'avviso* vane, VocUniv.), ~ 'andare per luoghi incolti (1400ca, Sacchetti, TB). e spinosi' VocUniv. 1845. It. andare in governo 'andare ad occupare poi Piem. andè a gtoch 'appollaiarsi' Zalli 1815, 15 sti pubblici' (1600, B.Davanzati, TB); ~ 'nab.piem. (viver.) andà a gtùc Clerico. scondere' ("gergo" Oudin 1643; Veneronn It. a. andare a giogo 'camminare sotto il giogo' 1681), andare a governo (1545, Cappello,SFfì (1319ca, Dante, B). 15,325). It. andare a giornata 'andare a lavorare a un It. andare a grado di q. 'piacere' (1691, Redi, tanto al giorno' Man. 1859, grad. ndà a gpr- 20 Crusca - Acc. 1941); andare per gradi 'proceJ nàda (ASLEF 532, p.213), triest. andar a zordere gradatamente' (dal 1691, Crusca; TB). t nada Crevatin; it.a. andare di giorno in giorno It.a. andare alla grascia 'tornare utile' (dopo iHj 'andare successivamente' (1353, Boccaccio, 1512, Machiavelli, TB); it. ~ 'andar perdutoci Crusca 1691), it. ~ 'passare dall'uno all'altro (ante 1543, Firenzuola, B s.v. grascia; sec. giorno' (Crusca 1691 - TB 1865). 25 XVI, LottoMazza, ib.). It. andare a giorno 'protrarsi per tutta la notte ; It. a. andare in sul grave 'fare il sostenuto' (andurare troppo' Crusca 1863; andare a giorni te 1498, Savonarola, TB); it. andare sul grave 'essere volubile, incostante (nell'umore, nella 'andare con gravità' (Crusca 1691 - TB 1865). salute)' B 1970. It.a. andare colla grazia di Dio 'andare con It. andare in giro 'girare, andare attorno' (dal 30 Dio' (1353, Boccaccio, TB; sec.XIV?, Vita-l 1691, Crusca; TB; B), piem. andè an gira 'anSEufrosina, TB); it. andar fuori della grazia di dare a zonzo' DiSant'Albino, lomb. or. (berg.) Dio 'adirarsi, uscir dai gangheri' (dal 1886, Iminda in giro Tiraboschi, vogher. andà in gir briani, B), mil. andà foeura de la grazia di Dio Maragliano; roman. annà in giro 'prostituirsi' Cherubini, lomb.or. (berg.) indafò dia grassia VaccaroTrilussa ; it. andare in giro 'propagarsi 35 di Dio Tiraboschi, vogher. andà fora dra gra^ (parlando di canzoni)' (ante 1930, Beltramelli, sja di Diu Maragliano. B). It. andare a grembo aperto 'procedere con larIt. andare a gitto 'andare dirittamente' (ante ghezza, con ingenuità' (1554, Varchi, TB). 1558, D'Ambra, TB). It. andare alle grida 'correre voce' (Crusca It. andare in giubba 'portare la giubba' (Man. 40 1691 - TB 1865). 1859; TB 1865). It. andare in groppa 'mangiare a spese altrui' It. a. andare nei giudizi di Dio 'osservare i co(ante 1587, G.M.Cecchi, TB), ~ 'andare sulla mandamenti di Dio' (sec.XIV, SGirolamo groppa del cavallo' (Crusca 1691 - TB 1865). volg, TB). It. andare a grucce 'camminare con le stampelIt.a. andare alla giustizia 'essere condotto al 45 le, essere storpiato' (1400ca, Sacchetti, B 4 supplizio' (dopo il 1308, G. Villani, TB), it. an1665, Lippi, B; TB), andare a gruccia (Crusca dare a giostizia (ante 1571, Cellini, B), andare 1729 - TB 1865), ~ 'si dice di cosa malfatta' alla giustizia 'andare nei tribunali per fare am(ante 1665, Lippi, TB); andare con le gruccie ministrare la giustizia' (Crusca 1691 - TB 'non avere fondamento (ragionamento, giudi1865), piem. andè an giustissia DiSant'Albino. 50 zio)' (ante 1642, Galilei, B), gen. andà co-e It. andare in gloria 'avere somma compiacenscròssue 'sostenersi sulle grucce' Casaccia, za' (Crusca 1691 - TB 1865), mil. andà in gropiem. andè con le crasse DiSant'Albino, mil. lla (ante 1699, Maggilsella), mant. andar in andà co' l scansc (ante 1699, Maggilsella), gloria Arrivabene; piem. 'ndè 'n glòria 'ntun emil. occ. (parm.) andar con i farli Malaspina; 8

665

AMBULARE

it. andar sulle grucce 'essere in misere condizioni fisiche o morali' (ante 1837, Pananti, B). It. andare il guadagno dietro la cassetta 'rimetterci' (ante 1665, Lippi, Consolo; 1688, NoteMalmantile, ib.), andare il risparmio dietro la 5 cassetta (ante 1742, Fagiuoli, ib.); andare il guadagno alla rete, al padrone, agli uomini 'dividere il prodotto della pesca proporzionalmente in modo che parte serva per i restauri alla barca, parte vada al padrone, parte ai pe- io ''scatori' Tommasini 1906. Sen. andar per le guazze 'camminare attraverso i prati di buon mattino' Cagliaritano, andar fra le guazze ib. It. andare in guerra 'muoversi a guerra' (1581, 15 Tasso, TB), piem. andè a la guera DiSant'Alibino, andè a la guera da bon soldà Zalli 1815. It. a. andare al gusto a q. 'piacere, essere gradito' (ante 1494, Boiardo, B), it. andare a gusto a ,q. (ante 1535, Berni, B - Acc. 1941) , andare a 20 gusti a q. (sec. XVI, L. Strozzi, B). It. andare alla 'mpazzata 'andare come un pazzo' (Crusca 1691 - TB 1865). It. andare all'incanto 'vendersi all'incanto' (Crusca 1691 - TB 1865); ~ 'fare qualcosa 25 malvolentieri' (Crusca 1691; Man. 1859). It. andare in infinito 'crescere smisuratamente' (ante 1535, Berni, TB; 1554, Varchi, TB), andare nell'infinito (ante 1580, V. Borghini, TB), i~ 'non aver fine' (1566, Grazzini, TB), andare 30 ìper lo infinito 'andare in infinito' (ante 1556, Della Casa, TB). p i a . andare nell'innocenza del cuore 'vivere {santamente' (fine del sec.XIV, Bibbia volg, TB). 35 "It. andare con l'insegna in sulla gaggia 'mettertsi in mostra' Consolo 1858. jlt. andare l'interesse 'partirne l'interesse' (ante 1580, V. Borghini, Crusca 1806). It. andare a isonne 'fare qc. senza spesa' (ante 40 1587, G. M.Cecchi, B). Mant. andar in lama 'smallarsi (detto di noci)' Arrivabene. -Boi. andar di lanza longa 'non trovare ostacoli' (1660, Bumaldi 55). 45 It. andare al largo 'dirigere verso l'alto mare' (Saverien 1769; Barberousse 1979); andare da largo con q. 'comportarsi evasivamente' (ante 1566, Caro, Consolo). It. a. andare alla legge di Dio 'vivere secondo i 50 comandamenti divini' (fine del sec.XIV, Bibbia volg, TB). It. andare a Legnaia 'essere bastonato' (ante 1665, Lippi, B; ante 1688, NoteMalmantile, 15

AMBULARE

666

B), mant. andar a Legnago Bardini, tose, andare a legnaja (1761, Pauli, Consolo); it. andare in legnaja 'id.' CarenaNFornari 1878. Ossol.alp. (Antronapiana) andà par Iona (sóka) 'cercare legna (secca)' Nicolet. It. a. andare al letto 'mettersi a giacere nel letto' (1353, Boccaccio, TB), it. andare a letto (dal 1535, Berni, TB); ~ 'detto delle scintille che corrono qua e là e poi si spengono' (ante 1665, Lippi, TB); it.a. andare a letto mal cenato 'andare a letto senza cena' (ante 1449, Burchiello, Consolo); it. andare a letto al buio e senza cena 'rimanere deluso' (ante 1673, Corsini, ib.), andare a letto al buio (ante 1742, Fagiuoli, ib.; 1825, Pananti, ib.); andare a letto come i polli 'andare a dormire di buon'ora' Consolo 1858, andare a letto all'ora de' polli ib. It. a. andare alla libera 'procedere liberamente' (1525, Firenzuola, TB). It. andare a lira e soldo 'concorrere a pagamento o riscossione proporzionatamente' (ante 1565, Varchi, TB). It. andare in lista 'essere descritto nella lista' (Crusca 1691 - TB 1865). It. andare a livello 'essere sullo stesso piano orizzontale' (Crusca 1691 - TB 1865). Aret. andare a loco 'andare al necessario' (ante 1698, RediViviani). It. a. andare a Lodi 'adulare' (ante 1498, Bisticci, B) . It. andare a luce 'scoprirsi' (Crusca 1691 - TB 1865). It. andare al lume di luna 'camminare alla luce della luna' (1550ca, MattioFranzesi, TB), piem. andè al ceir d'ia luna DiSant'Albino; lomb. or. (bresc.) andà en lumisi 'andare in rovina' Melchiori. It. a. andare alla lunga 'fare un lungo viaggio' (sec.XIV, SGirolamo volg, TB), it. ~ 'procedere lentamente' (1691, Redi, Crusca) , piem. andè a la longa DiSant'Albino, andè an longa ib.; it. andare in lungo 'id.' (Rigutini-Fanfani 1893; B 1961), it.a. andare in lunga 'procrastinare' (sec.XIV?, Stor.Eur, TB), gen. andà in lungo Casaccia, piem. andè an longh Zalli 1815, andè an loungh Capello; it. andare per le lunghe 'id.' B 1961, lig.occ. (sanrem.) andà pe' e longhe Carli, gen. andà pe-e lunghe Casaccia, mant. andar par le longhe Arrivabene; boi. andar d lótjg 'andar forte' Gaudenzi 108; ro19

8

19

Gioco di parole con it. lode. Ma cfr. anche le locuzioni con lodola, allodola (LEI 1,1456).

AMBULARE

667

man. annà de longo 'tirar di lungo' BelliVighi 366. It.a. andare per luogo strabocchevole 'camminare per luoghi pericolosi' (sec.XIV, Ovidio volg, TB), andare per un luogo 'andare verso 5 un luogo' (prima metà del sec.XIV, MarcoPolo volg, TB). It. andare in macchina 'iniziare la stampa di un giornale' (dal 1881, Arlìa, B; Acc. 1941; Zing. 1983 s.v. macchina). io It.a. andare al macello 'andare a finir male' (1400 c a . Sacchetti, TB), it. ~ 'andare a farsi uccidere' (1600, B.Davanzati, TB); ~ 'essere condotte le bestie a macellare' (Crusca 1691 — TB 1865), boi. andar al mazal Coronedi. 15 It. andare col maestro 'stare sotto la disciplina del maestro' (Crusca 1691 - TB 1865). It. andare per la maggiore 'godere di un'eccellente reputazione' (dal 1613, G.Leopardi, B; Crusca 1863; TB; Acc. 1941); ~ 'essere fra i 20 primi, più autorevoli e noti (in Firenze)' (Crusca 1691 - Panzini 1923). Piem. andè molasi -* it. andare adagio It. andare a malincorpo 'andare controvoglia' (ante 1873, Manzoni, Acc. 1941). 25 It.a. andare in malora 'andare con auguri di disgrazia' (1344, Boccaccio, TB); it. andare nella malora 'modo di imprecare' (sec.XIV, CiriffoCalvaneo, TB; ante 1558, B.Segni, TB),' ~ 'rovinarsi' (1688, NoteMalmantile, Conso- 30 lo); andare alla malora 'esclamazione per augurare il male altrui' (dal 1930, Beltramelli, Acc. 1941); ~ 'rovinarsi, guastarsi'Acc. 1941, mant. andar a la malora Arrivabene; it. andare in malora 'perdersi, guastarsi' (ante 1742, 35 Fagiuoli, Consolo; 1941, Pavese, B), gen. andà in malóa Gismondi, andà in maloa Casaccia, piem. andè 'n malora Zalli 1815, andè an malora DiSant'Albino, andè an maloura Capello, mil. andà in malora (ante 1699, Maggilsella; 40 Cherubini), lomb.or. (berg.) inda in malura Tiraboschi, bresc. andà en melùra Melchiori, vogher. andà in malura Maragliano, emil. occ. (piac.) andà in malóra Foresti, mant. andar in malóra Arrivabene, venez. andar in malora 45 Boerio, triest. ~ Crevatin; piem. andè an malora d'pianta 'rovinare del tutto' DiSant'Albino. It. andare in mano 'cadere in potere' (ante 1294, GuittArezzo, TB; 1353, Boccaccio, Cru- 50 sca 1612; 1532, Ariosto, TB), andare nelle mani VocUniv. 1845; andare in mano 'essere letto (un giornale, una rivista)' (1940, E. Cecchi, B); mil. andà in man de ciocchin 'morire' (Che-

668

AMBULARE

AMBULARE

rubini, lencabtella); it.a. andare di mano in mano 'andare successivamente' (1353, Boccaccio, TB), it. andare di mano a mano (Crusca 1691 - TB 1865); andare alla mano dritta o alla mano sinistra 'girare verso destra o verso sinistra' (1621, Zonca, TB); andare per le mani di tutti 'essere diffuso (di libro)' (1690, Sègneri, TB), ~ 'essere universalmente usato' DD 1974; andare a mano 'esser condotto con la mano da un uomo a piedi (parlando del cavallo)' (Crusca 1691 - TB 1865); breg. indàr e man 'andar a mano' (sec. XIX, StriaMaurizio) ; andare per mano di tribunale 'ricorrere al tribunale' TB 1865 ; andare colle mani sul viso 'fare il cenno di dare' TB 1865. It. andare a Maravalle 'morire' -> amarus LEI 2,528,4. It. andare per mare 'navigare' (ante 1535, Berni, TB), lig.occ. (sanrem.) andà pe' marina Carli, gen. andà per mà Casaccia; grosset. (gigl.) andà a mmàre (Fanciulli,ID 41). It. andare a marito 'sposarsi' (1353, Boccaccio, TB; 1356, Prammatica, Man.; ante 1535, Berni, TB), ~ 'sposare Cristo (detto delle martiri)' (1735, VitaSDomitilla, TB), boi. andar a mare 'maritarsi' Coronedi. Piem. andè a la maróda 'predare, far bottino' DiSant'Albino; emil.occ. (parm.) andar a la maroda 'elemosinare' Malaspina. It. andare in maschera 'andare mascherato' (Crusca 1691 - TB 1865), ~ 'essere levata occultamente q c ' (Crusca 1729 - TB 1865), lomb.occ. (Lomellina) andà 'rjrj màskar 'girare mascherato per il paese a carnevale' MoroProverbi 101. Mil. andà a masón 'appollaiarsi (delle galline)' Cherubini, lomb.or. (bresc.) andà a mazó Pinelli, andà a mazù Melchiori. It. andare a Mauthausen 'cadere prigioniero' Panzini 1918. It. andare a mazza 'andare appoggiato alla mazza' (1618, Buonarroti il Giovane, TB; 1691, Redi, Crusca 1729) ; andare alla mazza 'andare ad essere ucciso' Florio 1598, ~ 'essere condotto con inganno a fare qc. a proprio svantaggio' (Crusca 1691 - TB 1865). It. andare a mazzacchera 'pescare con la mazzacchera' Tommasini 1906. It. andare in mazzo 'essere unito con gli altri' (Crusca 1691 - TB 1865). It. a. andare col meglio 'fare la scelta migliore' (1483, Pulci, TB). It. andare per la memoria 'pensare, ricordarsi' (1353, Boccaccio, TB; ante 1556, Della Casa, 8

669

TB); lomb.or. (berg.) inda fò de la memoria 'dimenticarsi' Tiraboschi. It.a. andare con la mente a Dio 'sollevare la mente a Dio' (sec.XIV, Ovidio volg, TB); it. andare per la mente 'passare per lo spirito; 5 comprendere' (Oudin 1643; Veneroni 1681), ~ 'rammentarsi' (VocUniv. 1845; TB 1865). It. andare alla mercede altrui 'andare a chiedere aiuto' (CruscaGiunteTor. 1843; VocUniv. [Il 845). 10 It. andare a merenda 'recarsi a far merenda' (ante 1535, Berni, TB). It. andare a meretrici 'andare in cerca di meretrici' (1652, P. Della Valle, B). "it. andare alla messa 'andare ad assistere alla 15 messa' (ante 1527, Machiavelli, TB - 1563, Gelli, TB), andare a messa (dal 1859, Man.), ~ 'diventare sacerdote' (Crusca 1691 - TB 1865), andare alla messa 'andare a fare i fatti propri' Crusca 1691 ; piem. andè an messa 'an- 20 dare con la corrente' DiSant'Albino, andè a messa ansem a j'aotri ib. It. andare di mezzo 'correre pericolo' (Crusca 1691 - Acc. 1941), piem. andè d'mes DiSant'Albino. 25 IRoman. annà ppe' mmicchi 'cercare i semplici 'per poterli turlupinare' ChiappiniRolandiAgg. •It. andare a mimmi 'andare a spasso' (1846, •Carena, B). 'it. andare per la minore 'si dice a Firenze delle 30 famiglie di secondo ordine' (ante 565, Varchi, TB). 'Mil. àndà in miseria 'cadere in miseria, rovinarsi' Angiolini, lomb.or. (bresc.) andà en miseria Melchiori. 35 It. andare a mitto 'andare a orinare' (1968, Cortelazzo,LN 29,46). It. andare a modo di q. 'andare secondo il volere di q.' (ante 1606, B.Davanzati, TB); it.a. andare d'un modo 'procedere simigliantemen- 40 te' (ante 1321, Dante, TB). It.a. andare a moglie altrui 'andare da una donna per congiungersi carnalmente' (fine del sec.XIII, Novellino, VocUniv.). It. andare nel mondo di là 'morire' (VocUniv. 45 1845 - Rigutini-Fanfani 1893), lomb.occ. (vigev.) andà 7 mund d'ad là Vidari, lomb.or. (Introbio) ndà al mùn de là (p.234), venez. andar al móndo de à (p.376); AIS 75cp. It. a. andare a monte e a valle 'correre cercan- 50 do per monti e per valli' (ante 1290, GuidoColonne, TB); it. andare a monte 'cadere in un monte' (ante 1535, Berni, TB), ~ 'fallire' (ante 1535, Berni, B - 1600, B.Davanzati, TB; Cru1

670

AMBULARE

'interrompere un gioco di carte e riprenderlo nuovamente' (Florio 1598; Consolo 1858), ~ 'interrompere il gioco per non riprenderlo più' (Crusca 1691 - Crusca 1863; TB; B), boi. andar a mont Coronedi, mant. ~ Bardini, trent. or. (primier.) ndar a mont Tissot; lig. occ. (sanrem.) andà a munte 'abortire' Carli; lomb.alp. (Grosio) andà sunti munt 'inalpare' (p.218), lomb.or. (Branzi) ndà ay mot (p.236), Parre 'ndà i mut Carissoni 33, Borno ndà m mut (p.238), trent.occ. (Sònico) ndà ndel mut (p.229); APiem. (Vicoforte) ande sùm muntàna 'id.' (p. 175), andè m muntàita (p. 218); AIS 1193. It. reg. andar a morosa -> amorosus It.a. andare alla morte 'venir meno' (1300ca, Albertano volg. Man.); ~ 'provare ripugnanza nel fare q c ' TB 1865, mil. andà a la mort (Cherubini, TencaStella) ; it. a. andare in morte con q. 'esporsi con lui alla morte' (sec. XV, DeMonarchia volg, TB). It. andare al morto 'essere infelici, tristi' (prima del 1566, Grazzini, TB); ~ 'andare ad accompagnare il cadavere alla sepoltura' (Crusca 1691 - TB 1865), piem. andè a mort (Capello; Zalli 1815), mil. andà adrée ai mort Cherubini, lomb.or. (bresc.) andà a mort Pinelli, andà a mortòre Melchiori, emil.occ. (parm.) andar a mort Malaspina. It. andare a mostra 'mettersi in mostra' (ante 1563, Gelli, Consolo; 1691, Redi, Crusca). It. andare a motore 'si dice di un'imbarcazione a propulsione mista quando procede col solo motore' Barberousse 1979. Roman, annà ar municipio 'sposarsi' VaccaroTrilussa. It. andare a nanna 'andare a dormire' (ante 1646, Buonarroti il Giovane, B), andare a nanna come i polli 'andare a dormire molto presto' (ante 1850, Giusti, B). Mant. andar al nas 'sapere di muffa' Arrivabene. It. andare a mezza nave 'navigare col vento che soffia fra il traverso e l'anca' Tommasini 1906. Ossol.alp. (Antronapiana) andà par nit 'cercare nidi' Nicolet; roman. annà ppé nnidi 'andare in cerca dei semplici per poterli trappolare' ('andare per nidP ChiappiniRolandiAgg.; Belloni-Nilsson), andà ppé nnidi ChiappiniRolandiAgg. It. andare in niente 'annullarsi, dissolversi' (ante 1642, Galilei, B), mil. àndà in niènt An-

AMBULARE

671

giolini, borm. andar in te niènt 'stancarsi' Malaspina. It.a. andare sopra 'nimici 'andare addosso al nemico' (1353, Boccaccio, TB). It. andare a nozze 'far qc. con allegria' (sec. s XIV, Ciriffo Calvaneo, TB; ante 1535, Berni, TB; ante 1742, Fagiuoli, Consolo; Acc.1941; B), piem. andè a nósse (Zalli 1815; DiSant'Albino) ; it. andare a nozze 'partecipare alla festa di nozze' (ante 1498, Savonarola, B - TB io 1865), gen. andà a nosse Casaccia, piem. andè a nósse DiSant'Albino; it. andare a un paio di nozze 'id.' (1554, Varchi, TB), andare a nozze 'prendere marito' (ante 1729, Salvini, TB), ~ 'sposarsi' Acc. 1941. 15 It. andare in nulla 'sfumare' (ante 1573, Giraldi Cinzio, B; 1673, Segneri, TB; ante 1873, Manzoni, B). It. andare a nuoto 'nuotare' (dal 1535, Berni, TB; Tommasini 1906; B). 20 It. andare in obliquo 'peccare' (1532, Ariosto, TB), ~ 'camminare per via indiretta' (Man. 1859; TB 1865). It. andare in oca 'dimenticarsi una cosa di poca importanza' Panzini 1905, mil. andà in occa 25 (Cherubini, TencaStella), mant. andar in oca Arrivabene, ven.centro-sett. (feltr.) andar in óka Migliorini-Pellegrini, bellun. andar in oca Nazari, istr. ~ Rosamani; it.reg.sett. ~ 'arrabbiarsi' Migliorini-PanziniApp. 1963. 30 It. a. andare con gli occhi di valle a monte 'volgerli or qua or là' (ante 1321, Dante, TB), andare con gli occhi a processione 'id.' (ante 1494, Poliziano, TB), piem. andè an prucission con j eui DiSant'Albino ; it. andare con gli occhi a un 35 oggetto 'guardarlo con attenzione' (1532, Ariosto, TB); it. andare con gli occhi aperti 'procedere in modo circospetto' (ante 1571, Cellini, B), gen. andà con ri huoggi bassi 'andare con umiltà, con vergogna' (1637, BrignoleSaleGal- 40 lo). - It. andare a chius'occhi 'andare con gli occhi serrati' (Crusca 1691 - TB 1865), ~ 'fare qc. senza attenzione e considerazione' ib.; andare a occhio 'dispiacere grandemente' (ante 1884, Giuliani, B). - It. andar per occhio 'cola- 45 re a fondo' Tommasini 1906. It. andare a offerta 'portare offerte alla chiesa' (ante 1342, Compagni, TB; 1600, B.Davanzati, TB). It. andare in Oga Magoga 'andare in luoghi 50 lontani e pericolosi' (ante 1665, Lippi, B; 1688, NoteMalmantile, B; 1755, Manini, Crusca 1863), mil. andare in Goga e Magoga (Cherubini, TencaStella).

672

AMBULARE

It. andare d'oggi in domani 'andar passando da un giorno all'altro, senza concludere niente' (Crusca 1691 - TB 1865). It. andare in sull'undici once 'andare lì lì che non avvenga una cosa' TB 1865; piem. andè a onsse 'andare lentamente' DiSant'Albino, emil. occ. (guastali.) andar a ànsi 'essere agli sgoccioli' Guastalla; lomb.or. (berg.) inda a onse a onse 'andare lentamente' Tiraboschi, vogher. andà a óonz a óonz Maragliano, emil. occ. (piac.) andà a onza a onza Foresti, parm. andar a onz a onz Malaspina, mirand. andar a onza a onza Meschieri, mant. andar a onsa a onsa Arrivabene, boi. andar a onza a onza Coronedi, ver. ~ AngeliAgg. It. andare a onde 'barcollare' (1400ca, Sacchetti, TB; Florio 1598), emil.occ. (parm.) andar a ondi Malaspina. Emil. occ. (moden.) andèr a ongia 'andare a piedi' Neri. It.a. andare all'opera propria 'seguire i propri desideri' (1300ca, Gregorio IX volg, TB); it. andare all'opera di Dio 'seguire la legge di Dio' TB 1865 ; andare per opera 'andare a lavorare a pagamento' (ante 1543, Firenzuola, TB; 1554, Varchi, TB), fior, (certald.) andà ppe òpra Ciuffoletti 235; it. andare in opera 'essere adoperato' (Crusca 1691 - TB 1865); trent.or. (primier.) ndar in òpera 'lavorare a giornata' Tissot. It. andare all'ora sua 'morire, essere perduto' (1560, Grazzini, TB). Fior, (certald.) andà dda òrbi 'andare risolutamente' Ciuffoletti 234. It. andare in ordinanza 'marciare ordinatamente' (ante 1535, Berni, TB); andare per l'ordinario 'essere cosa comune' (ante 1566, Caro CruscaGiunteTor.). It.a. andare molto in ordine (1357, LibroMascalcie, TB); andare negli ordini 'manovrare, armeggiare' (1520, Machiavelli, TB); it. andare in ordine 'essere pronto per quello che si ha da fare' (Crusca 1691 - TB 1865). It. andare a orecchio 'assecondare il canto altrui' (Crusca 1729 - TB 1865), piem. andè a orla DiSant'Albino; trent.or. (primier.) ndar in récia 'venir a sapere' Tissot. It. andare in orinci 'andare in parti lontanissime' (ante 1543, Firenzuola, T B ; 1685, Menagio, Consolo). It. andare sull'orlo 'andare rasente l'estremità' (Crusca 1691 - TB 1865); andare sull'orlo 'essere prossimo a seguire qc.' (Crusca 1691 - TB 1865).

AMBULARE

673

674

AMBULARE

It. andare all'ormeggio 'dirigere per attraccare nedi ; it. andare in paradiso col guancialino 'voin banchina' Barberousse 1979. lere tutti i comodi' Consolo 1858; piem. andè It. andare ad orza 'rivolgere la prora verso il an paradis ant un sestin 'andare in visibilio' vento' (ante 1535, Berni, TB; 1625, Pantera, DiSant'Albino. TB), ~ 'non andare dritto' (Crusca 1729 - TB It. andare al paragone di q. 'essergli paragona1865), andare all'orza 'accostare verso la direbile' (ante 1492, LorenzoMedici, B; prima del zione del vento' (Tommasini 1906; Barberous1650, Rosa, B), ~ 'si dice per denotare eccelse 1979), andare all'orza raso 'navigare sotto lenza' (Crusca 1691 ; TB 1865), andare a paravento' VocUniv. 1845. gone 'paragonarsi' (Crusca 1691 - TB 1865). It.a. andare ad oste 'guerreggiare' (ante 1348, Grosset. (gigl.) andà a la paranza 'imbarcarsi G. Villani, TB), andare a più osti 'prendere come paranziere' (Fanciulli,ID 41). parte a più battaglie' (prima metà del sec. XIV, It. andare alla parata 'cercare di difendersi' Marco Polo volg, TB); it. andare dell'oste 've(1618, Buonarroti il Giovane, TB), andare alle nire ai lati dell'albero della nave (parlando del parate (Crusca 1691 - TB 1865). vento)' (1614, Pantera, TB). It. a. andare per parentado 'si dice delle qualità It. a. andare in pace 'accomiatare una persona, che passano da parente a parente' (1483, Pulespressione di saluto' (ante 1294, GuittArezzo, ci, TB); it. andare al pari 'camminargli a fianTB; ante 1374, Petrarca, TB), gen. andà inpaxe co' TB 1865, it.a. andare di pari (1319ca, (1637, BrignoleSaleGallo), piem. andè an pas Dante, TB), it. ~ 'essere uguale' (1532, ArioDiSant'Albino, andè an santa pas i b , it. a. ansto, TB - 1588, Speroni, TB); andare al paro dare nella pace di Dio (1400 c a . Sacchetti, TB), 'essere trattato senza privilegio' (1546, Alait. andare in pace 'morire serenamente' (ante manni, TB), andare a paro (1548, Varchi, 1374, Petrarca, TB - 1600, Bruno, B). Man.), andare del pari (1600, B. Davanzati, It. andare a padrone 'andare a servizio' (CruTB), ~ 'camminare con uguaglianza' (ante sca 1691 - TB 1865), emil. occ. (parm.) andar a 25 1566, Caro, Man.), gen. andà da pào Casaccia, patron Malaspina, vogher. andà a padrótj piem. andè del par (Zalli 1815; DiSant'AlbiMaragliano. no). It. andare a palazzo 'andare a corte' (ante It.a. andare d'una parola In altra 'parlare in 1543, Firenzuola, Man.). abbondanza' (1353, Boccaccio, B); it. andare It. andare al palio 'seguirne di belle cose' 30 sulla parola 'fidarsi sulla promessa' (Crusca (sec.XIV, Ciriffo Calvaneo, TB; ante 1565, 1691 - TB 1865), piem. andè sia parola DiVarchi, TB), ~ 'mostrare il ridicolo di una coSant'Albino. sa' (1560, Grazzini, TB - ante 1587, G.M.CecIt. andare da parte 'venir meno' (ante 1742, chi, Consolo); ~ 'andare a vedere i cavalli Fagiuoli, Consolo). che corrono per il palio' (Crusca 1691 - TB 35 It. a. andare a partito 'essere messo al partito 1865); ~ 'scoprirsi' (ante 1742, Fagiuoli, Concon i pubblici suffragi' (ante 1348, G. Villani, solo; TB 1865). TB). It. andare alla palla 'muoversi il giocatore verMant. andar al pascol 'vedere più baldracche so la palla' (Crusca 1691 - TB 1865). insieme per strada' Arrivabene. Pis. andà a ppallette 'morire' Malagoli. 40 Piem. andè an passatemp 'andare a divertirsi, It.a. andar di palo in passo 'procedere a casacbordellare' DiSant'Albino, andè an spassacio' (ante 1400ca, AgenoSacchetti,SFI 10, temp ib.; andè per passatemp ib. 452); it. andare di palo in frasca 'passare da un It. andare a passere col campanello 'fare a roargomento all'altro' (Florio 1598; Consolo vescio' Consolo 1858. 1858), venez. andar de trasto in sentina 'id.' 45 It. andare passo passo 'andare con lento passo' Boerio. (1313, Dante, TB; 1612, Buonarroti il GiovaIt.a. andare per pane a q. 'andare a chiedere ne, Man.), ~ 'procedere con ordine' (Crusca l'elemosina' (prima metà del sec.XIV, Marco1691 - TB 1865), gen. andà passo passo (1637, Polo volg, TB). BrignoleSaleGallo), andà passo passo CasacIt.a. andare al Paradiso 'morire' (sec.XIV, 50 cia; it.a. andare con lento passo 'andare piano' Cronichette a n t , TB), it. andare in Paradiso (1353, Boccaccio, TB); it. andare di passo (TB 1865; Rigutini-Fanfani 1893), lomb.occ. 'camminare con passo naturale' (1357, Libro(vigev.) andà in paradiz Vidari, boi. andar Mascalcie, TB), it.a. andare de passo (sec. in paradiz Ungarelli, andar inparadis CoroXIV, GoroMarchesi,BSFR 12, 52), gen. andà

AMBULARE

675

de passo Casaccia, emil.occ. (parm.) andar d' pass 'andare lentamente' Malaspina, boi. andar ed pàs Ungarelli ; gen. andà de passo arrancali 'andar frettolosamente' Casaccia; it.a. andare a pian passo 'andare lentamente' (ante s 1375, Boccaccio, TB), it. ~ 'incominciare qc. con cautela' (Crusca 1691 - TB 1865); andare d'un passo con alcuno 'essere nelle stesse condizioni di un altro' (ante 1535, Berni, TB); andare un passo innanzi e due dietro 'non conclu- io dere nulla' (ante 1587, G.M.Cecchi, Consolo), andare con un passo innanzi e due a dietro 'andare con paura' (VocUniv. 1845 - TB 1865); andare con gli altrui passi 'fare secondo la volontà altrui' (ante 1828, Cesari, Consolo); an- is dare di questo passo 'esprimere pessimismo sul futuro' (ante 1793, Goldoni, B); andare di pari passo 'procedere alla pari' (ante 1850, Giusti, B); andare a gran passo 'andare velocemente' (1600, B. Davanzati, TB); andare al passo 'mo- 20 vimento lento del cavallo' TB 1865, mil. àndà ài pass Angiolini; piem. andè d' bon pass 'andare velocemente' (Zalli 1815; DiSant'Albino). It.a. andare alla pastura 'pasturare' (1353, 25 Boccaccio, TB); APiem. (Vicoforte) andè m pastura 'pascolare le vacche' (p. 175), Pancalieri ndè m pastura (p. 163), b.piem. (Mombaruzzo) andè m pasttra (p. 167), lomb.alp. (Grosio) ndar a pastura (p.218), lomb.or. 30 (Borno) ndà a pastura (p.238), trent.occ. (Sònico) ndà a pastura (p.229); lig.or. (Borghetto di Vara) andà a pasta 'id.' (p. 189), ven.centro-sett. (Istrana) andar a pasto (p.365), Vas ndàr a pàst (p.345); AIS 35 1185. It. andare a Patrasso 'andare in rovina, morire' (1688, NoteMalmantile, B - B 1961; TB; Acc. 1941) , boi. andar a patrass Coronedi, venez. andar a Patrasso Boerio, ven. centro-sett. 40 (bellun.) ~ PratiEtimVen. It. andare a patti 'fare patti' (Crusca 1691 - TB 1865). It.a. andare a paura 'temere' (1306ca, GiordPisa, TB). 45 Gen. andà in Paviàn 'andare in miseria' Ferrando 55. It. andare per li peccati d'alcuno 'imitare q. nel fare il male' (fine del sec.XIV, Bibbia volg, TB). 50 Molis. (Toro) andare a pecorella 'camminare con le mani per terra' Trotta 3. It. andare in peduli 'andare con le sole calze e senza scarpe' (Crusca 1691 - TB 1865). 3

676

AMBULARE

AMBULARE :

It.a. andare in pellegrinaggio "pellegrinare' (ante 1348, G. Villani, TB), gen. andà in pelle-, grinaggio Casaccia, piem. andè an pelegrinagjl DiSant'Albino. It. andare in pelliccieria 'andare ad essere tormentato' Florio 1598. It. andare a pelo 'essere di proprio gusto' (seci XIV, Ciriffo Calvaneo, TB; ante 1543, Firen= zuola, TB - 1585, G.M.Cecchi, TB), ~ 'adatt tarsi esattamente' Acc. 1941 ; andare contr'a pei lo 'andare al contrario' (1618, Buonarroti ili Giovane, TB - 1688, NoteMalmantile, Consoci lo). It. andare a pennello 'essere di esatta misura (detto di vestito)' DD 1974; emil.occ. (parm.) andar na pittura 'id.' (Malaspina; Pariset)',' guastali, andar 'na pittura Guastalla, mant; andar na pitura Arrivabene; mil. andà de pici dura 'id.' Cherubini, venez. andar de pìtural Boerio. It.a. andare per lo pensiero 'pensare' (1336ca.y Boccaccio, TB). It.a. andare a perdizione 'perdersi' (1353, Boc3 caccio, TB), it. andare in perdizione (1353, Boccaccio, Crusca 1691; ante 1543, Firenzuola, TB), piem. andè an perdission 'andare in rovina' DiSant'Albino; it. andare a perdita mani* festa 'essere certo di andare in rovina' (ante 1587, G.M.Cecchi, Consolo). It. a. andare alla perdonanza 'andare a visitare un luogo sacro per avere l'indulgenza' (1353, Boccaccio, TB), andare al perdono 'andare àj chiedere il perdono' (ante 1449, Burchiello*,; TB). It. andare a pericolo 'correre pericolo' (ante 1492, LorenzoMedici, TB; 1600, B.DavanzatiJ TB). It. andare in pernio 'stare in equilibrio' (Crusca 1691 - TB 1865). It. andare in persona 'andare personalmente" (ante 1363, M.Villani, TB; ante 1535, Berni, VocUniv.; ante 1543, Firenzuola, TB), gen. andà in personn-a Casaccia, piem. andè 'n persó\ na Zalli 1815, andè an perssona DiSant'Albano; it. andare di persona 'id.' (dal 1845, VocUniv.; B); andare (bene) in sulla persona 'andare con la testa alta' (Man. 1859; TB 1865). It. andare a petto 'mettere a confronto' (Crusca 1691 - TB 1865). It. a. andare col pezzo 'si dice di cosa che è impossibile togliere' (ante 1444, GiovPagoloMorelli, Man.); it. andare a pezzi 'essere tagliato a pezzi' (1600, B. Davanzati, TB), ~ 'cadere in pezzi' (Crusca 1691 - TB 1865), andare inpez-

611

678

AMBULARE

zi 'essere tagliato in pezzi' (1600, B. Davanzati, pe zoppètt 'giocare a p i e zoppo' Malaspina; TB), ~ 'essere infranto' (1673, Sègneri, TB), andare col piede del piombo 'procedere con prudenza' (ante 1786, G. Gozzi, Consolo), an^ 'spezzarsi, rompersi' (ante 1828, Cesari, dare con i piedi di piombo (dal 1850, Giusti, B; TB), mil. andà in pezz (ante 1699, Maggi5 DD), andare col piede di piombo Panzini 1923, Isella). gen. andà co-i pè de ciongio Casaccia, piem! It. andare a Piacenza 'adulare' (ante 1492, Belandè con pè d'piomb (Zalli 1815; DiSant'Albilincioni, B - 1557, Varchi, B) , andare alla no), andè a pe d'piomb DiSant'Albino, vogher. piacentina (1557, Varchi, B), andar verso Piaandà cuipé d'pjóomb Maragliano; it. andare in cenza (ante 1587, G.M.Cecchi, Consolo); lomb.occ. (vigev.) andò nò a Fiurénsa ma a 0 quattro piedi 'essere cosa chiarissima' (1826, Cesari, Consolo); lomb.or. (bresc.) andà coipe Piazénsa 'essere questione non di bellezza, ma al'ària 'morire' Pinelli. di gusto' Vidari ; it. la carne di lodola va a piacenza a ognuno 'le adulazioni piacciono a tutIt. andare colla piena 'seguire l'opinione dei ti' (1688, NoteMalmantile, Consolo). più' (1573, DeputatiDecamerone, TB), ~ 'esIt. andare per la piana 'percorrere la strada più 5 sere trasportato dalla moltitudine' (ante 1665, facile' (1550ca, Mattio Franzesi, TB - 1688, Lippi, TB); andare contro la piena 'non seguire NoteMalmantile, Consolo). l'opinione dei più' (ante 1742, Fagiuoli, ConIt. andare per le piazze 'essere cosa notoria' solo). (ante 1547, Bembo, TB). It. a. andare in pietà 'vivere cristianamente' (fiIt. andar in Picardia 'essere impiccato' (1545, 0 ne del sec.XIV, Bibbia volg, TB). Cappello,SFI 15,326) , andare in Piccardia It. andare al piombo 'navigare con lo scanda(Florio 1598; D'AlbertiVillanuova 1797 - Riglio' Saverien 1769. gutini-Fanfani 1893). Roman, annà pe' le piste 'andarci di mezzo' It. andare a picco 'affondare' (dal 1845, VocVaccaroTrilussa. Univ.), ~ 'non riuscire (detto di speranza)' Ri- s Emil. occ. andar na pittura -> it. andare a pengutini-Fanfani 1893. nello Mant. andar com'i pioec ai povrèt 'affluire' It. andare con i più 'seguire il parere dei più' ('andare come i pidocchi sui poveri ArrivabeCrusca 1863, gen. andà co-i ciù Casaccia; it. ne). andare fra quei più 'morire' (Crusca 1691 - TB It. a. andare a piede 'andare con i propri piedi' ) 1865), andare tra que' più (Crusca 1729 - TB (fine del sec.XIII, Novellino, TB), andare a 1865), andare tra' più (ante 1587, G.M.Cecpie (1353, BoccaccioDecameroneConcord.), chi, Consolo; Rigutini-Fanfani 1893), boi. an•berg. a. andà a pe (sec. XV, Lorck 112), ven. a. dar tra ipiò Coronedi; lomb.or. (bresc.) andà ìiàndar a pe' (1250ca, PanfiloHaller 35), s i c a . dov'è ipiù tanng Pinelli, andà dò è ipioe tangg andari a pedi (sec.XIV, VangeloPalumbo), \ Melchiori. •gen. andà a pè Casaccia, piem. andè a pè (CaIt. andare a placebo 'seguire i! parere altrui' pello; DiSant'Albino), lomb.occ. (vigev.) an(Crusca 1691 - TB 1865), piem. andè a placebo dà un pò a pè Vidari, vogher. andà a pè MaDiSant'Albino; ~ 'fare qc. di buona voglia' gagnano, trent. or. (primier.) ndar a pè TisZalli 1815. sot; piem. andè a pioton 'id.' DiSant'Albino, 1 It. andar poco che 'mancar poco che' (1554, lomb.occ (vigev.) andà un pò a pioti VidaVarchi, Acc. 1941), andare poco 'passare poco ri; it. andare pe' suoi piedi 'si dice delle cose tempo' (1881, Fogazzaro, B). che vanno secondo l'ordine della giustizia' It. a. andare in podesteria 'assurgere alla carica (ante 1665, Lippi, TB - 1828, Cesari, Consodi podestà' (1353, Boccaccio, TB). lo); andare co' suoi piedi 'essere ovvio' (1826, Gen. andà a-o pòllezzo 'appollaiarsi delle galCesari, Consolo; ante 1910, IsellaDossi), line, andare a dormire' Casaccia, mil. andà a Ipiem. andè per i so pè Zalli 1815, pav. andà pollajo 'andare a letto' Cherubini, andà a polTpar só pè Annovazzi, emil.occ. (parm.) andar lee 'appollaiarsi' i b , lomb.or. (crem.) andà a fó'so pè Malaspina, mant. ~ Cherubini ; it. anpoulér 'andare a dormire' Bombelli, bresc. dare a pie zoppo 'procedere zoppicando' (Cru- so andà a polér (Pinelli; Melchiori), emil.occ. sca 1691 - TB 1865), emil.occ. (parm.) andar a (parm.) andar a polècc 'andare a letto' Malaspina, mant. andar a polèr 'appollaiarsi' Arrivabene, andar a polegio 'andare a dormire' È chiaro il gioco di parole con it. piacere. Bardini, venez. ~ Boerio. Gioco di parole con it. picca e impiccare. 20

21

1

t

20

21

AMBULARE

679

It. andare in polvere 'polverizzarsi' (1673, S e gneri, TB; ante 1698, Redi, B; DD 1974), piem. andè an pover DiSant'Albino; lomb.or. (bresc.) andà 'n pólver de bocài 'morire' Pinelli. It. andare al popolo 'promuovere istituzioni s destinate a favorirlo' Acc. 1941, andare verso il popolo (dal 1941, Mussolini, Acc.1941). It. andare in poppa 'succedere felicemente' (Crusca 1691 - TB 1865). It. andare a porta ìnferi 'morire' (ante 1587, io G.M.Cecchi, B). It. andare di portante 'ambiare' (ante 1571, Cellini, TB; Florio 1598); ~ 'procedere lentamente e solennemente' (1662, Pallavicino, TB; ante 1828, Cesari, TB); ~ 'cercare una donna 15 per un altro' (Crusca 1806; VocUniv. 1845). It. andare a possesso 'immettersi o essere immesso nel possesso d'un fondo' (Rovigo 1966, GlossConsGiur.); gen. andà a possesso 'entrare in possesso d'una eredità' Casaccia, piem. 20 andè al possess DiSant'Albino. It. a. andare a posta di q. 'essere a sua disposizione' (ante 1374, Petrarca, TB); it. andare a posta 'andare per il solo motivo di cui si tratta' (ante 1556, Della Casa, TB), gen. andà appo- 25 sta Casaccia; it. andare a posta sicura 'andare in qualche luogo con la sicurezza di trovarvi ciò che si desidera' TB 1865; andare alle poste 'passare a tiro dei cacciatori (del cinghiale)' FariniAscariCaccia 382; gen. andà a posta 30 'appostarsi (term. caccia)' Casaccia, mant. andar a la posta dia lèor 'appostare la lepre' Arrivabene; it.a. andare in posta 'andare su cavalli mutati a ogni posta' (seconda metà del sec. XIV, Ser Giovanni, TB), it. andar in poste 35 (ante 1533, Ariosto, TB; ante 1565, Varchi, TB); piem. andè per posta 'id.' (Zalli 1815; DiSant'Albino), emil. occ. (parm.) andar per posta Malaspina; venez. andar da so posta 'andar solo, senza aiuto' Boerio. 40 It. a. andare a povertà 'cadere in povertà' (fine del sec.XIII, Novellino, TB). It. andare in precipizio 'andare in rovina, distruggersi' (ante 1543, Firenzuola, TB). It.a. andare in preda 'andare a predare' (ante 45 1363, M. Villani, TB), ~ 'divenir preda' (1600, B. Davanzati, TB).

680

AMBULARE

It. andare per il prete 'essere in punto di morte' (1618, Buonarroti il Giovane, Consolo - 1828 Cesari, ib.) ; andare a prete 'diventare sacerdote' (Crusca 1691 - TB 1865). It. andare in prigione 'essere condotti in prigione' (Crusca 1691 - TB 1865), piem. andè an person DiSant'Albino. It. andare a procaccio 'andare a cercare' (Crusca 1806 - TB 1865), andare in procaccio Consolo 1858. It. andare a processione 'fare una processione per fare opere pie, per pregare' (ante 1348, G. Villani, TB; 1400ca. Sacchetti, TB; 1600, B. Davanzati, TB), piem. andè an prucission DiSant'Albino. It. andare a proda 'approdare' (Crusca 1691 TB 1865). It. andare a prova 'essere provato' (1691, Redi, Crusca) . It. andare in proverbio 'essere cosa conosciuta a tutti' (Crusca 1691 - TB 1865), piem. andè an proverbi DiSant'Albino. It. andare alla puggia 'accostare per allontanarsi dalla direzione del vento' Barberousse 1979. It. andare di punta 'andare a ferire con la parte appuntita dell'arma' (ante 1629, Allegri, Man.); andare in punta di piedi 'andare senza posare la pianta dei piedi' (Crusca 1691 - TB 1865), gen. andà in punta de pè Casaccia; lomb. or. (bresc.) andà 'n ponta de scarpèta 'id.' (Pinelli; Melchiori). It. andare in buon punto 'partire in buona situazione' (1532, Ariosto, TB); andare di punto in bianco 'andare d'improvviso' (Crusca 1691 - TB 1865), gen. andà de punto in gianca Casaccia; it. andare per punti di luna 'attendere il tempo propizio' (ante 1587, G.M.Cecchi, Consolo). It. andare a puttana 'andare da donne per congiungersi carnalmente con loro' (Crusca 1691 - Costa-Cardinali 1819); piem. andè a putane 'bordellare' DiSant'Albino, roman. annà a pputtane (1835, BelliVigolo 1609,13); lomb. occ. (vigev.) andà a pùtann 'andare in rovina' Vidari, emil. andar a putàn 'id.; morire' (Prati,ID 13,110); it. andare a puttane 'andare in cerca di bulbi di colchico' (1924, BertoldiJD It. andare a predellucce 'essere portato da due 1,177), ven. centro-sett. (bellun.) ndar a putane sulle mani intrecciate' (ante 1665, Lippi, TB). It.a. andare alla predica 'andare ad udire la 50 (Prati,ID 13,109). predica' (1353, Boccaccio, TB). It. andare a quartiere 'ritirarsi i soldati al loro It. andare alle prese 'stringersi addosso all'avquartiere' (Crusca 1691 - TB 1865). versario'(Crusca 1691 - TB 1865); ~ 'stringeIt. andare in quattro 'camminare carponi' re negozio 0 simili' ib. Man. 1859. S

15

AMBULARE

681

It. a. andare alla radice 'risalire all'origine' (ante 1321, Dante, TB), boi. andar alla radis d'una cossa Coronedi. It. andare di ragia 'usare artifici' (ante 1566, Caro, TB). 5 It.a. andare alla ragione 'ricorrere alla giustizia' (ante 1494, Poliziano, TB); andare in ragionamenti 'discorrere assai' (Crusca 1691 TB 1865). It.a. andare a rannesto 'detto dei teli nell'an- 10 nestarli insieme per farne i parati' (sec.XV, ArteSetaGargiolli). It. andare a rassegna 'rassegnarsi' (Crusca 1691 - TB 1865). It. andare ratio 'andar cercando in qua e in là' 15 (1337ca, GuidoPisa, Crusca 1729; sec.XIV, Pataffio, ib.; ante 1543, Firenzuola, ib.). It. andare ne' regni bui 'morire' (1532, Ariosto, TB). It. andare a remi 'navigare a forza di remi' 20 (1614, Pantera, TB; Tommasini 1906; Barberousse 1979), andare a remo Saverien 1769; andare a remi e vela 'muoversi in gran fretta' (dal 1965, Zing.; ib. 1983 s.v. remo). It. andare nelle rene 'andar male' (Crusca 1691 25 - T B 1865). It. andare alla ribusca 'far nuova ricerca di ciò che serve ad un esercito' (1614, Pantera, TB). It. andare di ricognizione 'andare ad esaminare il terreno e le forze del nemico' TB 1865. 30 It. andare in riga di chi che sia 'essere considerato uguale a q.' (Crusca 1691 - TB 1865). It. andare in rigoglio 'produrre moltissime foglie senza alcun frutto' (ante 1597, Soderini, CruscaGiunteTor.). 35 It. andare a rilento 'andare con cautela' (ante 1566, Caro, Consolo - 1828, Cesari, ib.; TB), andare a rilente (1600, B. Davanzati, TB). It. andare per rima 'modo per indicare cosa notissima' (1612, Buonarroti il Giovane, TB). 40 It.a. andare a rincontro 'andare a incontrare' (ante 1294, Latini, TB). Amiat. (Seggiano) andar rlrjkovaro 'ripararsi dalla pioggia' (p.572), andar a rirjkpvaro ib.; AIS 370. 45 It.a. andare a rischio 'correre rischio' (ante 1374, Petrarca, TB; 1396ca, GiovCelle, TB), it. andare a ristio (1612, Buonarroti il Giovane, Man.), andare a risico (1618, ib.; TB 1865), andare a gran rischio 'arrischiarsi molto' Voc- 50 Univ. 1845, gen. andà a rischio Casaccia, piem. andè a risig DiSant'Albino, lomb.or. (crem.) andà a res'c Bombelli, vogher. andà a ris-c Maragliano, emil. occ. (parm.) andar a rì-

AMBULARE

682

sga Malaspina, trent. or. (primier.) ndar a risciò Tissot. It. andare a ritrécine 'andare precipitosamente in rovina' Man. 1859. It. andare a ritroso 'andare al contrario' (1691, Redi, Crusca) . It. andare a riva 'salire in testa d'albero' (Tommasini 1906; Barberousse 1979). It. andare In rivolta 'andare in rovina' (VocUniv. 1845; TB 1865). It. andare a roba 'cercare di occupare la roba' (1600, B. Davanzati, TB). It. a. andare a Roma per più strade 'potere ottenere qc. in più modi' (1483, Pulci, TB), it. andare a Roma per Mugello 'scegliere la via più lunga' (ante 1665, Lippi, B); piem. andè a Roma per una stra oposta 'id.' DiSant'Albino; it. andare a Roma senza vedere il papa 'fallire, mancare lo scopo' (dal 1905, Panzini, B; MiglioriniPanziniApp. 1963), gen. andà a Romma senso vedde o Pappa Casaccia, piem. andè a Roma senssa vede el papa DiSant'Albino, mil. andà a Roma senza vede el papa Cherubini, lomb. or. (bresc.) andà a Roma e no vedi 7 Papa Pinelli, andà a Roma sensa veder el papa Melchiori, emil. occ. (parm.) andar a Roma senza veder al papa Malaspina, venez. andar a Roma e no veder el Papa Boerio, ven.merid. (poles.) andare a Roma senza védare el Papa Mazzucchi. It.a. andare in romeaggio 'recarsi in pellegrinaggio' (fine del sec.XIII, Novellino, TB; ante 1294, GuittArezzo, TB). It.a. andare a romore 'sollevarsi' (1525, Firenzuola, TB). It. andare alla ronza 'sottoventare' Tommasini 1906. It. andare a ruotoli 'andare in rovina' (1766, Lami, Consolo), andare a rotoli (1924, Baldini, B). It. andare in rotta '(term. milit.) essere messo in fuga' (1600, B. Davanzati, TB); ~ 'accostare sulla rotta stabilita' Barberousse 1979; mant. andar in rota con q. 'litigare' Bardini, trent. or. (primier.) ndar in rota Tissot; it. andare a rotta 'incollerirsi' (Crusca 1691 - TB 1865); gen. andà a rótta de collo 'correre a precipizio' Casaccia, pav. andà a ruta da còl Annovazzi. It. andare a rovescio 'riuscir male' (ante 1363, M.Villani, TB; 1691, Redi, Crusca) , it. ~ 'andare contrariamente' (Crusca 1729 - TB 1865). It. andare a rovina 'finir male, rovinarsi' (ante 1535, Berni, TB), andare in rovina (1600, B. 8

15

AMBULARE

683

Davanzati, TB; 1628, P. Della Valle, B; DD 1974), gen. andà in rovinn-a Casaccia, mil. andà in ruinna (ante 1699, Maggilsella), mant. andar in rovina Arrivabene. It. andare a ruba 'essere rubato, essere sac- s cheggiato' (1353, Boccaccio, TB; 1554, Della Casa, TB; Florio 1598), andare via a ruba 'esser vendute in gran quantità e velocemente (parlando di merci)' (Crusca 1612 - Acc. 1941), andare a ruba (dal 1893, Rigutini-Fan-ao fani) ; andare a ruba e a sacco 'essere saccheggiato' (ante 1547, Bembo, TB). It.a. andare a ruota 'girare intorno, a spire' (ante 1321, Dante, TB). Sen. andare alla ruspa 'spigolare' Cagliari- 15 tano. Grosset. (gigl.) andà a lo sabbikéllo 'imbarcarsi su sciabiche' (Fanciulli,ID 41). It. a. andare a sacco e a fuoco 'essere saccheggiato e incendiato' (sec. XIV, CiriffoCalvaneo, 20 TB), andare a sacco (ante 1492, Bellincioni, TB), it. andare a saccomanno 'andare a pirateggiare' Florio 1598. Gen. andà a sàtetti 'procedere saltellando' Casaccia, piem. andè a sautet Zalli 1815, andè a 25 saotet DiSant'Albino, andè a sautat Capello, lomb.or. (bresc.) andà a saltarei (Pinelli; Melchiori); emil.occ. (moden.) andèr ed saltati Neri, andèr ed saltócc ib.; piem. andè a saut Zalli 1815, lomb.or. (bresc.) andà a salgg Mei- 30 chiori; emil.occ. (parm.) andar a saltòn Malaspina, mant. andar ad salton Bardini. It. andare a salvamento 'salvarsi' (ante 1348, G.Villani, TB; 1400ca, Sacchetti, TB; 1679, Sègneri, Crusca 1691), it.a. andare in salvazio- 35 ne (sec. XIV, Ottimo, TB). It. andare a salvummefac 'andare al sicuro della mercede' (ante 1828, Cesari, Consolo) " . It. a. andare al sangue 'recarsi a far strage' (fi- 40 ne del sec.XIV, Bibbia volg, TB); it. andare a sangue 'essere devastato, essere messo a ferro e fuoco' (ante 1535, Berni, B); ~ 'essere di proprio gusto' (ante 1543, Firenzuola, B 1600, B. Davanzati, B; ante 1874, Tommaseo, 45 B; Acc. 1941), emil.occ. (parm.) andar a sanghev Malaspina, mant. andar a sangue Bardini. It. andare a santo 'visitare la chiesa di un santo' (ante 1698, Redi, TB); andare in santo 're- 51 2

1

2 i b Proviene dall'espressione di preghiera "salvum mefac ... (Domine/Deus)" che ricorre in molti salmi, p.es. 111,6; VI, 4, ecc. (Cornagliotti).

684

AMBULARE-,

carsi in chiesa per ricevere la benedizioni? (detto della donna, dopo il parto)' (Cruscai 1691 - TB 1865). It. andare alla Sardigna 'morire' (1825, Panari* ti, Consolo) . It. andare allo scandaglio 'navigare in acqu'J basse adoperando lo scandaglio' Saverien! 1769, ven. ~ ib. It. andare di scarriera 'andare sbrancati' (1809^ Botta, TB). It. andare a scavezzacollo 'andare precipitosa". mente' (ante 1535, Berni, TB). It. andare a Scesi 'morire' (ante 1665, Lippif B; 1688, NoteMalmantile, B). It. andare a schiera 'andare in compagnia di molti' (ante 1290, GuidoColonne, TB; ante 1565, Varchi, TB); ~ 'muoversi unitamente ad altri' TB 1865. It. andare a sciaquabarili 'camminare zoppi, ondeggiando' (ante 1665, Lippi, Consolo; 1688, NoteMalmantile, ib.). It. andare a Scio 'morire' (1688, NoteMalman-: tile, B) ; ~ 'perdersi, andare in malora' (Crusca 1729 - TB 1865). It. andare fra le due scolte 'navigare col vento in poppa' Saverien 1769, andare fra le due scotte ib. It. andare alla scoperta 'operazione compiuta dai difensori di una fortezza' TB 1865; andare di scoperta 'servizio di armi che si fa per vedere se si scopre il nemico' ib. It. andare a scosse 'barcollare' Florio 1598. It. andare alla scuola 'addottrinarsi' (ante 1535, Berni, TB); ~ 'frequentare la scuola' (Costa-Cardinali 1819 - TB 1865), andare a scuola (dal 1600, Bruno, B). It. a. andare da per sé 'andare solo, senza compagnia' (ante 1348, G. Villani, TB). It. andare in secca 'arenarsi' Barberousse 1979. It.a. andare nel secolo nuovo 'morire' (ante 1321, Dante, TB); it. andare col secolo 'essere nato al principio di esso' (TB 1865; RigutiniFanfani 1893). It.a. andare a q. alla seconda 'assecondare' (1364, Boccaccio, B), it. andare a seconda Florio 1598; ~ 'andare per terra rasente la corrente dell'acqua' (ante 1535, Berni, TB; Tommasini 1906); andare alla seconda 'seguire q.' 22

23

22

"Sardigna è un posto sull'Arno dove si gettano i cavalli morti" (Pananti). Scio è forma arcaica per Chio, isola greca presso la quale sarebbe affondata la flotta veneziana: Prati, s.v. Patrasso (Fanciullo). 23

AMBULARE

685

(ante 1535, Berni, TB); andare a seconda 'andare prosperamente un affare' (Crusca 1691 — TB 1865); andare in seconda 'servirsi nuovamente di cibo' (ante 1910, IsellaDossi). It. a. andare a sella 'scaricare il ventre' (prima 5 metà del sec.XIV, Pietro Ispano volg, TB; Marco Polo volg, TB; Bencivenni, TB; ante 1388, Pucci Varvara); ~ 'andare (detto del cavallo da cavalcare)' (Crusca 1729 - TB 1865), ~ 'andare a cavallo' ib. 10 It. andare a un medesimo segno 'trovarsi nelle medesime circostanze' (ante 1533, Ariosto, Consolo). It. andare in sementa 'fare semenza' (Oudin 1643; Veneroni 1681); gen. andà in semensa 15 'id.' Casaccia; mil. andà in somenza 'appassire' (Cherubini, TencaStella), lomb.or. (bresc.) andà en somènsa Pinelli, emil. occ. (parm.) andar in smènza Malaspina, mant. andar in somènsa Arrivabene, trent. or. (primier.) ndar in 20 semenza Tissot, triest. ~ Crevatin. It.a. andare a senno 'operare con giudizio' (ante 1342, Cavalca, TB); andare per senno di q. 'essere governato a volontà di q.' (ante 1373, RosaioVita, TB). 25 Lig. occ. (sanrem.) andà in sensu 'assecondare, permettere' CarliApp. It. andare nella sentenza altrui 'abbracciare l'opinione di un altro' (ante 1543, Firenzuola, TB). 30 it. andare alla sepoltura 'essere portato a seppellire' (Crusca 1691 - TB 1865). It. andare in serbo 'entrare nel monastero delle rhonache per esservi educate' (Crusca 1691 TB 1865). 35 It.a. andare a sesto 'andare in regola' (ante 1494, Poliziano, TB); it. andar colle seste 'procedere con riserbo' (1864-1886, FaldellaZibaldoneMarazzini 3). It. andare alla sfilata 'andare pochi per volta' 40 (Crusca 1691 - TB 1865). Emil.or. (cent.) andèr a sgaravia 'racimolare dopo la vendemmia' (Montanari,StLicCento 4,118). It. andare con lo sguardo verso qc. 'rivolgere 45 l'attenzione verso q c ' (1842, Manzoni, B). It. a. andare alla sicura 'procedere con sicurezza' (1306ca, GiordPisa, TB; sec.XIV, CiriffoCalvaneo, TB), boi. andar alla sicura Coronedi; it.a. andare in sé sicuro 'essere sicuro di sé' so (ante 1321, Dante, TB); andare di sicuro 'andare senza paura' (1400ca, Sacchetti, TB); it. andare in sul sicuro 'procedere cautamente' (ante 1665, Lippi, Consolo; TB 1865); andare

686

AMBULARE

sul sicuro 'non correre alcun rischio ; procedere con certezza' (dal 1893, Rigutini-Fanfani), andare al sicuro 'mettersi in salvo' ib. It.a. andare al Signore 'morire' (sec.XIV?, StoriaSOnofrio, TB; ante 1484, Belcari, TB), boi. andar al Sgnóur Coronedi. It. andare in sìncopi 'svenire' Florio 1598. It. andare a sindacato 'sottoporsi al sindacato' (Crusca 1691 - TB 1865). It. andare in sinistro 'rovinarsi, perdersi (parlando di una lettera)' (1827, Manzoni, B). Piem. andè a sloff 'andare a letto a dormire' DiSant'Albino, andè a slòfate i b , mil. andà a sloffen Cherubini, lomb.or. (bresc.) andà a slofer Melchiori, vogher. andà a zlófir Maragliano, emil.occ. (parm.) andar a slofer Malaspina, andar a zlófar Bardini. It. andare al soldo 'arruolarsi' (Oudin 1643; Veneroni 1681). It. andare al sole 'essere ozioso' (ante 1584, Grazzini, Man.). It.a. andare a sollazzo 'andare a spasso' (1353, Boccaccio, TB - 1444, G. Morelli, TB), mil. andà a sollazz 'bordellare' (ante 1699, Maggilsella). Sen. andare in sollucchero 'provare gran soddisfazione' Cagliaritano. It. andare ad una sorte 'correre la stessa sorte' (1532, Ariosto, TB); trent.or. (primier.) ndar a la sòrt 'andare alla ventura' Tissot. It. andare a sospetto 'sospettare' (Crusca 1691 - T B 1865). It. andare sotterra 'andare sotto la superficie della terra' (ante 1535, Berni, TB), ~ 'tramontare (il sole)' ib. It. andare alle spalle del crocifìsso 'fare qc. a spese altrui' (Crusca 1691 - TB 1865); sic. andari a spadda di lauti baruni 'seguire gli altri dignitari' (1867-1908, Salomone-MarinoRigoli). It. andare a sparviere 'cacciare con lo sparviere, col falcone' (1553, Straparola, B). It. andare a spasso 'fare una gita per divertirsi' (ante 1324, Compagni, TB; dal 1535, Berni, TB; Consolo), gen. andà a spazio (1637, BrignoleSaleGallo), andà a spazio Casaccia, piem. andè a spas Z.sA\\ 1815, andè a spass DiSant'Albino, vogher. andà a spasi Maragliano, mant. andar a spas (Arrivabene ; Bardini), venez. andar a spasso Boerio, trent. or. (primier.) ndar a sparso Tissot, roman. annà a spasso VaccaroTrilussa; it. andare a spasso 'si dice del diavolo quando le cose vanno male' (1585, G.M.Cecchi, TB), ~ 'si dice del rimanere i

AMBULARE

687

servitori senza padrone' (Crusca 1691 - TB 1865); ~ 'si dice del perdersi q c ' (Crusca 1691 - TB 1865); andare a spasso solo come il boia 'andare in solitudine' (ante 1742, Fagiuoli, Consolo); mil. andà a spass 'bordellare, sollazzarsi' (ante 1699, Maggilsella). It. andare a specchio 'essere iscritto nel libro, detto lo Specchio, come debitore del Comune' (Crusca 1691 - TB 1865). It. andare alla spicciolata 'andare pochi per volta' (Crusca 1691 - TB 1865). It. andare colle spingarde 'operare con difficoltà' (Crusca 1691 - TB 1865). It. andare a spinta 'andare a forza di spinte' (Crusca 1691 - TB 1865). It. a. andare a spron battuti 'andare a tutta velocità' (1400 c a . Sacchetti, TB), it. andare a spron battuto Acc.1941, piem. andè a spron batù (Zalli 1815; DiSant'Albino), lomb.or. (berg.) inda a spron batùt Tiraboschi, inda de spron batùt i b , vogher. andà a zbrombatù Maragliano, pav. andà da sfrumbatù Annovazzi, emil. occ. (mirand.) andar a spron battù Meschieri. It. andare in isquadra 'essere in una dirittura di linea che faccia angolo retto con un'altra' (Crusca 1691 - TB 1865), piem. andè an squadra DiSant'Albino, andè a squadra ib. It. andare alla staffa 'andare a piedi, servendo q. a cavallo' (Crusca 1691 - TB 1865). It. andare per ìstaffetta 'andare con cavalli mutati ad ogni posta, andare alternativamente' (seconda metà del sec.XV, CantiCarnasc, TB; ante 1535, Berni, TB). It.a. andare in tstampa 'essere cosa divulgata' (ante 1492, LorenzoMedici, TB), it. andare in stampa (ante 1535, Berni, VocUniv.; dal 1845, VocUniv.). It. andare alle stelle 'sollevarsi moltissimo' (ante 1535, Berni, TB), ~ 'acquistare grande fama' B 1961, ~ 'cantare in tono alto' (ante 1665, Lippi, TB), — 'rincarare (dei prezzi)' (TB 1872; B 1961); emil.occ (parm.) andar al steli 'essere esaltato' Malaspina. It. andare a stomaco 'confarsi' (Crusca 1691 TB 1865). It. a. andare a stormo 'andare insieme in gran numero' (ante 1290, GuidoColonne, TB). It. andare alla strada 'derubare i passeggeri per la strada' (1691, Redi, Crusca); andarefuo- • ri di strada 'non seguire la comune opinione' (1690, Segneri, TB); andare per la strada di q. 'seguire la sua strada, il suo esempio' (1842, Manzoni, B) ; andare per la propria strada 'an-

688

AMBULARE

dare senza impacci, senza deviazioni' B 1961 piem. andè per soa stra DiSant'Albino, emiL occ. (parm.) andar per la so strada Malaspinagen. andà pe-a stradda drita 'procedere con giudizio, comportarsi bene' Casaccia; piem. andè per la stra sèulia 'procedere nel modo più agevole; andare per la maggiore' DiSant'Albino, andè per la gran stra i b , lomb. or. (bresc.) andà drè ala strada vècia 'andare colla corrente' (Pinelli; Melchiori); emil.occ. (parm.) andar per la strà dì càrr 'id. ; andare per la strada maestra' Malaspina, mirand. andar par la strada di carr Meschieri, moden. andèr per la strèda di car Neri, mant. andar par la strada di car Arrivabene. It. andare alla medesima stregua 'correre la stessa fortuna' Man. 1859, andare a una stregua ib. It. andare da stremo a stremo 'passare da un estremo all'altro' (1551, G. M.Cecchi, TB). It. andare alle strette 'venire alle prese' (1532, Ariosto, TB). It. andare in striazzo 'andare a rubare' Florio 1598; andare in istriazzo 'far baccano' VocUniv. 1845, emil. occ. (parm.) andar in striazz Malaspina. It. reg. andare a stroppa 'lavorare a giornata fuori podere' (Urbino 1884, GlossConsGiur.). Gen. andà in struxa 'viver di birba' Casaccia, mil. andà in strusa 'andare a zonzo' Cherubini, lomb.or. (bresc.) andà en stros Melchiori, vogher. andà Ir) strùza Maragliano, pav. andà in strùza Annovazzi. It.a. andare a studio 'andare in qualche università per studiare' (ante 1348, G. Villani, TB), andare in istudio (ante 1370, D. Velluti, TB), it. andare agli studi 'darsi agli studi' (1842, Manzoni, B), gen. andà a-i stùdii Casaccia. It.a. andare alla stufa 'andare a farsi bruciare' (ante 1370, D. Velluti, TB). Lig.occ. (Taggia) andà in subàstu 'fallire' VPLMat. It. andare tutto in sudore 'sudare abbondantemente' TB 1865, piem. andè tut ant un sudor DiSant'Albino, mil. andà tutt in d'on sudor Cherubini, emil. occ. (parm.) andar tutt in t'un sudar Malaspina; lomb.or. (bresc.) andà tùt in àigua 'id.' Pinelli, emil. occ. (parm.) andar tutt in t'un acqua Malaspina. It. andare a suon di campanelle 'andare a tavola apparecchiata, nutrirsi a spese altrui' (ante 1556, Della Casa, TB), andare a suon di campanello (Crusca 1729 - TB 1865), gen. andà

AMBULARE

689

-o són do campanin Casaccia; it. andare a tavola a suon di campanello Consolo 1858, piem. andè a taola al son del ciochin DiSant'Albino, mil. andà a tavola a son de campanin Cherubini, lomb. or. (bresc.) andà a taola a sù de cam- s panel Melchiori, emil. occ. (piac.) andà a tavla a son d'campanein Foresti, parm. andar a tavla a son d' campanèn Malaspina, guastali, andar a tavola a son 'd campanèn Guastalla, mant. andar a tàola a son 'd campanèl Arriva- io bene; it. andare a suon di campanello 'vivere apposta per un altro' Crusca 1691. Lig.centr. (Gavi Ligure) andà a sùstu 'ripararsi dalla pioggia' (p. 169), piem. andè a sosta DiSant'Albino, APiem. (Vicoforte) anda a sù- 15 sta (p. 175), Cortemilia andè la susta (p. 176), Corneliano d'Alba andè a ra susta (p. 165), b.piem. (Ottiglio) ande a susta (p. 158), ossol.alp. (Antronapiana) àndàsùst (p. 115), lomb.alp. (Prestone) ande a sóst 20 (p.205), Curcio nde a sùst (r>.224), lad. fiamm. (Predazzo) andar a sòsta (p.323); AIS 370. It. andare in tasca 'andare male' (Crusca 1691 - T B 1865) . 25 It. andare al tasto 'andare a riconoscere il cammino col solo tastare' (ante 1535, Berni, TB), ~ 'tastare, saggiare' (Crusca 1729 - TB 1865), gen. andà all'attasto 'andare a tentoni' Casaccia, ossol.alp. (Antronapiana) andà a 30 tàst Nicolet; cfr. it. andare tastone. It. andare alla taverna 'andare a mangiare all'osteria' (prima del 1566, Grazzini, TB). It.a. andare a tavola 'andare a mensa' (1353, Boccaccio, TB; 1400ca, Sacchetti, TB); anda- 35 re a tavola apparecchiata 'nutrirsi a spese altrui' (?, SandroPippozzo, TB); it. andare a tavola rotonda 'pagare tutti la medesima quota' (Crusca 1691 - TB 1865), ~ 'essere al pari di qualsiasi altro' (Costa-Cardinali 1819 - TB 40 1865); andare in tavoletta 'essere descritto nelle pubbliche tavolette' (Crusca 1691 - TB 1865); andare per tavolieri 'andamento di un affare' (ante 1566, Caro, CruscaGiunteTor.). It. a. andare per tempo 'aridare in antìcipo' (an- 45 te 1374, Petrarca, TB); andare innanzi del tempo 'invecchiare' (sec.XIV, Ottimo, TB); it. andare a tempo 'andare opportunamente' (1600, B. Davanzati, Crusca 1691), ~ '(music.) seguire correttamente il tempo' (dal 1691, Crusca; so a

24

24

Eufemismo per forme più volgari, col valore di 'approfittare di q, fregare q.' (Fanciullo).

690

AMBULARE

Acc. 1941), gen. andà a tempo Casaccia, piem. andè a temp Capello, andè a tenp Zalli 1815, mil. ànda à temp Angiolini, emil. occ. (parm.) andar a temp Malaspina. It. andare terra terra 'andare rasente la terra' (Crusca 1691 - TB 1865); ~ 'andare con umiltà' (Crusca 1691 - TB 1865); ~ 'navigare lungo le coste' (Saverien 1769; VocUniv. 1845; TB 1865; Tommasini 1906); ~ 'non elevarsi ad alti concetti' Acc. 1941; andare a terra 'cadere nel vuoto, nell'indifferenza generale; avvilirsi' (1306ca, GiordPisaDelcorno; TB; ante 1873, Manzoni, B), lomb.or. (bresc.) andà a fera el gra 'cadere (del grano)' (Pinelli; Melchiori) ; it. andare a terra cavolini 'morire' (ante 1729, Salvini, Consolo); andare a Terracina 'id.' Rigutini-Fanfani 1893, boi.gerg. ander in terracina 'cadere in terra (del portafogli rubato con destrezza)' Menarini; it. andare in terra 'avvilirsi' (1306 c a , GiordPisa, TB), ~ 'cadere in terra' (ante 1535, Berni, TB), ~ 'andare a monte, annullare' (ante 1742, Fagiuoli, Consolo); ~ 'essere in difficoltà in qualche affare' TB 1865; gen. andà in tara 'andare in disuso' Casaccia; emil.occ. (parm.) andar in tèra 'arenare' MalaspinaAgg, grosset. (gigl.) andà ntérra 'ritornare dalla pesca; attraccare' (Fanciulli.ID 41); it.a. andare per terra 'vivere ancora sulla terra' (ante 1321, Dante, TB); ~ 'perire, mancare' ib.; ~ 'andare toccando col corpo la terra' (metà del sec.XIV, Abate Isaac volg, TB); it. ~ 'andare a vuoto' (1532, Ariosto, TB); ~ 'camminare per terra e non per acqua' (ante 1535, Berni, TB), gen. andà pe tara Casaccia; it. andare per terra 'cadere in terra' (ante 1535, Berni, TB), piem. andè per tèra Zalli 1815, andè per fera DiSant'Albin o ; it.a. andare fra terra 'viaggiare per terra' (1309, MarcoPolo volg, TB). It. a. andare colla testa alta 'andare con superbia' (1319, Dante, TB; ante 1321, ib.), piem. andè con la testa dota DiSant'Albino ; it. andare alla testa degli eserciti 'far da capitano' (1690, Segneri, VocUniv.); gen. andà co-a testa In tò sacco 'procedere alla cieca' Casaccia, piem. andè con la testa ant el sach (Zalli 1815; DiSant'Albino); it. andare colla testa in visibilio 'smarrirsi nei sogni' Consolo 1858. Lomb.alp. (Coltura) inder e tèe 'ripararsi dalla pioggia' (p.45), Albosaggia ndà a tèe (p.227), Grosio andà a tèe (p.218), lomb. occ. (Germàsino) andà a tèe (p.222), lomb. or. (Stabello) inda a tèe (p.245), MonasteroIo del Castello andà a tèe (p.247), Martinen-

AMBULARE

691

go ndà a téyt (p.254), emil.occ. (Carpaneto Piacentino) ade a tic (p.412); AIS 370. It. a. andare nel timore di Dio 'seguire le vie di Dio' (fine del sec.XIV, Bibbia volg, TB). It. andare a tocca e non tocca 'rasentare il sì e 5 il no' (Crusca 1691 - TB 1865); gen. andà co-o Tocca 'morire' (ante 1843, Piaggio, Ferrando 44). - Gen. andà in tanti tocchi 'andare in pezzi, spezzarsi' Casaccia, andà in dui tocchi i b , piem. andè an doi tóch DiSant'Albino, andè a io tóch ib. - Lomb.occ. (mil.) andà in tocch 'andare in rovina' (Cherubini, TencaStella), vigev. andà 'n toc Vidari, lomb.or. (crem.) andà 'ntòch Bombelli, bresc. andà 'n toch Melchiori, vogher. andà a tòch Maragliano, mant. an- \s dar in tóch Arrivabene, venez. andar in fochi Boerio, trent. or. (primier.) ndar in fòchi Tissot. - Piem. 'ndè al toch 'andare tentoni' (1783, PipinoRacc.-2), andè al toch Zalli 1815. It.a. andare a torno 'andare qua e là' (1306 c a , 20 GiordPisa, TB). It. andare in traccia 'rintracciare' (1686, Sègneri, TB); piem. andè a le trasse d'un 'seguirlo' Zalli 1815. It. andare di traino 'andatura irregolare dei ca- 25 valli' TB 1865. It. andare di trapasso 'andatura anormale del cavallo' (ante 1535, Berni, TB). Venez. andar de trasto in sentina -> it. andar di palo in passo 30 Emil. or. andèr a trep -*• it. andare a veglia It. andare a traverso 'venire a mala fortuna' (ante 1347, BartSConcordio, TB), ~ 'non riuscire secondo il desiderio; riuscire male' (ante 1566, Caro, TB; 1585, G.M.Cecchi, TB; Cru- 35 sca 1691), piem. andè a travers DiSant'Albin o ; it. andare a traverso 'naufragare' (ante 1588, D'Ambra, TB); ~ 'non operare con rettitudine' (VocUniv. 1845; TB 1865); ~ 'rimanere in gola' (1846, Carena, B); andare di tra- 40 verso 'id.' i b , emil. occ. (parm.) andar de travers Malaspina; it. andare di traverso 'lasciar trasportare la barca dal vento e dal mare' Barberousse 1979; andare per traverso 'rimanere in gola' Acc. 1941, piem. andè per travers 45 DiSant'Albino; mil. andà in travers 'andare per traverso' (ante 1699, Maggilsella), emil. occ. (guastali.) andar in travers Guastalla, mant. ~ (Bardini; Arrivabene), trent.or. (primier.) ndar in travers Tissot; vogher. andà a so travers 'amoreggiare illecitamente' Maragliano. Ven. andare alla traversa 'procedere di bolina' Saverien 1769.

692

AMBULARE

It.a. andare in tregenda 'andare aggirandosi senza alcun proposito' (sec.XIV, Pataffio TB), it. ~ 'andare di notte con lumi' (VocUniv. 1845; TB 1865). It. a. andare trenta a danajo 'morire molte persone' (ante 1373, RosaioVita, TB). It. andare a tresca 'traballare' (ante 1698, Redi, T B ) ; sen. ~ 'andare al guado; camminare attraverso le tresche' Cagliaritano, andare a tresco ib. It.a. andare in tréspoli 'camminare barcollando' (sec.XIV, Ovidio volg, TB). Pis. andà in triaha 'sciuparsi' Malagoli. It. andare colle trombe nel sacco 'partire senza concludere nulla' (1566, Grazzini, TB; ante 1828, Cesari, Consolo); andare su per tromba 'salire ripidamente' (ante 1665, Lippi, Consolo; 1750, Biscioni, ib.). It. andare dì trotto 'trottare' (ante 1535, Berni, TB; Florio 1598), gen. andà de trotto Casaccia; piem. andè d' trót 'andare velocemente' Zalli 1815. It. andare a udienza 'recarsi in udienza per presentare proprie istanze' (Crusca 1691 - TB 1865). It. andare in uffizio 'andare fuori città per esercitare uffici' (1560, Grazzini, TB), ~ 'essere impiegato' TB 1865. It. andare a ufo 'andare senza spese' (Crusca 1691 - TB 1865), piem. andè a afa DiSant'Albino. Lomb.or. (Pescarolo) andà a l ultim 'fino all'ultimo' (AIS 308, p.285). It. andare all'uomo 'investire l'uomo' (VocUniv. 1845; TB 1865). Pad. a. andare a uòvera 'andare a lavorare a giornata' (sec. XVI, RuzzanteZorzi 1441). Piem. andè ai us 'mendicare' Zalli 1815, andè a j uss DiSant'Albino, b.piem. (viver.) andà ai iissi Clerico, vogher. andà a l'ùs Maragliano; piem. andè ai us 'andare in rovina' Zalli 1815, emil. occ. (moden.) andèr fora da l'óss coi pè avanti 'morire' Neri. It. andare all'usanza 'vestire in una particolare foggia' (ante 1652, Salvetti, B). It. andare in vacca 'diventare svogliato o pigro' (1979, Lapucci 351). Piem. andè d'val an corbela 'andar di palo in frasca' DiSant'Albino. It. andare a valle 'andare all'ingiù' (VocUniv. 1845; TB 1865). It. andare a vanga 'riuscire prosperamente q c ' (ante 1543, Firenzuola, Man. - 1742, Fagiuoli, Consolo), ~ 'si dice del terreno quando deve 15

AMBULARE

693

essere vangato' (Crusca 1691 - TB 1865), tose. occ. (montai.) andàfrej a vanga 'camminare facile senza intoppo (come nel terreno fine va facile la vanga)' Nerucci. It. andare in vano 'non avere buon effetto (det- s to di cosa)' (1532, Ariosto, TB), piem. andè an van DiSant'Albino. It. andare a vapore 'andare in fretta' (1905, Panzini, B). It.a. andare di vaso in vaso '(parlando del va- 1 lore) trapassare le virtù del padre nel figlio' (1319, Dante, TB). It. andare a veglia 'andare a casa di q. per conversare durante la notte' (ante 1571, Cellini, TB), ~ 'andare a fare l'amore' TB 1865; anda- 1 re a veglia da un lumicino a mano 'andare con prostitute' (1825, Pananti, Consolo); andare alla veglia 'andare alla festa di ballo' TB 1865, emil.occ. (Sologno) andar a vàgg 'id: (p. 453), fior, (certald.) andà a vvéglia Ciuffoletti 2 235, andà a vvegghia ib.; ven.merid. (Teolo) ndàre a fior] 'id.' (p.374); lomb.or. (Borno) nda m vilp 'id.' (p.238), lad.fiamm. (Predazzo) ndar irj filò Fezzi 124; emil.or. (Dozza) ander a trép 'id.' (p.467); AIS 655 cp. 2 It.a. andare a vela 'seguire la volontà altrui' (ante 1342, Cavalca, TB); ~ 'essere superbo' ib.; ~ '(sign.fig.) navigare con vento favorevole' (1353, Boccaccio, TB; seconda metà del sec.XIV, Sigoli, TB; Consolo 1858), sen.a. ~ 3< (1380 c a , GigliSCaterina) ; it. ~ 'navigare con le vele' (dal 1769, Saverien; TB), emil.occ. (parm.) andar a vèlia MalaspinaAgg. ; andar a vèlia d' sècch 'andare a vele abbattute a forza di venti' ib.; sen. andare alla vela 'andar con 3; vento favorevole; adeguarsi ai tempi; agire con volubilità' Cagliaritano. - It. andare a gonfie vele 'procedere nel miglior modo possibile' (dal 1825, Pananti, Consolo; Acc. 1941); ~ 'navigare con tutte le vele spiegate e ben 4c portanti' Barberousse 1979. It.a. andare alla vendetta 'andare alla pena meritata' (1313ca, Dante, TB). Mant. andar a Venèsia 'vomitare' Arrivabene. It. andare al vento 'andare invano' (ante 1535, 45 Berni, TB), boi. andar al vèint Coronedi; venez. andare al vento 'sorgere al vento' Saverien 1769; it. andare a vento largo 'andare a mezza nave' Tommasini 1906; andare col vento largo 'id: Saverien 1769; andare col vento in poppa 50 'veleggiare col vento che spira dalla poppa' (1614, Pantera, TB; Barberousse 1979); ~ 'procedere con andamento favorevole' (dal 1825, Pananti, Consolo; B), gen. andà co vento

694

AMBULARE

in poppa Casaccia; ven. andare col vento in prua 'navigare contro vento' Saverien 1769; it. andare di fronte al vento 'id.' ib. ; andare vicino al vento 'prendere obliquamente il vento' ib.; gen. andà pe i suo venti 'farsi i fatti propri' (1637, BrignoleSaleGallo), sen. andar pei propri venti Cagliaritano. It. andare a ventura 'andare a caso' (1532, Ariosto, TB); andare alla ventura 'affidarsi alla fortuna' (ante 1444, GiovPagoloMorelli, TB; ante 1535, Berni, TB; dal 1941, Acc), piem. andè a la bona ventura DiSant'Albino. It.a. andare in verità e giustizia 'comportarsi lealmente' (fine del sec.XIV, Bibbia volg, TB). It. a. andare al vero 'procedere per dimostrare una verità' (ante 1321, Dante, TB); andare a Verona 'dire la verità' (ante 1498, Bisticci, B). It.a. andare a' versi 'secondare' (1510ca, Machiavelli,DELIMat.); it. ~ 'piacere' (1551, G.M.Cecchi, TB - 1560, Grazzini, TB), andare a verso (ante 1764, Algarotti, B - TB 1865). It. andare a vettura 'andare con le proprie bestie da soma a servizio di q.; prestare la propria opera'(Crusca 1691 - TB 1865); ~ 'lavorare fuori podere in favore di terzi' (Reggio Emilia 1965, GlossConsGiur.). It.a. andare la via d'alcun luogo 'passare per quello' (fine del sec.XIII, R.Malispini, Man.); andare via lunga 'fare un lungo viaggio' (ante 1374, Petrarca, Man.); andare la sua via 'seguire il suo viaggio' (1505, Bembo, Costa-Cardinali); andare alla via sua 'partire, seguire il cammino' (1319, Dante, TB; sec.XIV, VitaSFrancesco, TB); andare alla via di Dio 'vivere da buon cristiano' (sec.XIV, SGirolamo volg, TB), it. andare alla via d'alcuno 'procedere verso q.' (ante 1540, Guicciardini, TB); grad. andà a la via 'tenere la rotta' RosamaniMarin. ; it.a. andare in via 'viaggiare' (sec.XIV, SGregorio volg, TB); it. andare per via 'camminare per la strada' (VocUniv. 1845; TB 1865); andare per mala via 'andare in rovina' (ante 1535, Berni, TB), andare per la mala via 'riuscire male' (ante 1571, Cellini, TB); andare per via de' mulattieri 'andare nascosto' (ante 1566, Caro, Consolo); it.a. andare per la via di ogni carne 'morire' (fine del sec.XIV, Bibbia volg, TB); andare per una via 'fare un proponimento' (1550, Grazzini, TB). It. andare a suo viaggio 'andarsene' (1353, BoccaccioDecamConcord.; 1673, Sègneri, Crusca 1806), ~ 'continuare il viaggio' (1309, Marco Polo volg, TB); andare a buon viaggio

AMBULARE

695

'andare felicemente' (ante 1587, G. M. Cecchi, Crusca 1729) . It. andare a Vignone 'andare a cogliere uva nella vigna altrui' (ante 1665, Lippi, B; 1688, NoteMalmantile, B). 5 It. andare per viole 'parlare fuori luogo' (Oudin 1643; Veneroni 1681). It. a. andare per viottoli 'seguire modi indiretti' (ante 1444, GiovPagoloMorelli, Consolo). It. andare in visibilio 'strabiliarsi per la meravi- io glia' (1650 c a , Mattio Franzesi, Crusca 1863 1729, Salvini, Consolo), piem. andè an visibilio Zalli 1815, trent.or. (primier.) ndàr in bizibilio Tissot; it. andare in visibilio 'andare in perdizione, alla malora; svanire' (1612, Buo- is narrati il Giovane, Crusca 1863 - 1726, Salvini, ib.), piem. andè an visibilio DiSant'Albino. It. andare in visita 'andare i superiori ecclesiastici visitando i luoghi della loro giurisdizione' (1618, Buonarroti il Giovane, TB); ~ '(milk.) 20 fare il giro d'ispezione' TB 1865. It. andare al viso a q. 'adirarsi; vergognarsi' (ante 1535, Berni, TB); it. andare col viso scoperto 'andare a fronte scoperta' (1691, Redi, Crusca). 25 It.a. andare in vista 'andare per una strada sconosciuta' (1342, ViteSSPadri volg, TB). It.a. andare a vita etema 'morire' (sec.XIV, VitaSFrancesco, TB), it. andare a miglior vita (ante 1574, Vasari, TB); it.a. andare alla vita di 30 alcuno 'seguirne i costumi' (fine del sec.XIV, Bibbia volg, TB); it. andare alla vita 'investire da vicino q. per offenderlo' (ante 1665, Lippi, TB), piem. andè a la vita d'un DiSant'Albino; it.a. andare in vita 'morire' (1342, ViteSSPadri 35 volg, TB) ; it. andare per vita 'vivere quanto è il corso ordinario della vita' (ante 1370, D. Velluti, CruscaGiunteTor.; sec.XIV, Storia Nerbonese volg, TB; dopo il 1431, AndrBarberinoAspramonteBoni ; ante 1574, Vasari, Man.) ; 40 pav. andà la vita n casàt 'rovistare in un cassetto' Annovazzi. It.a. andare a tutto vocale 'camminare facendosi sentire' (sec. XIV, SGirolamo volg, TB). It.a. andare a voglia 'andare a seconda del 45 proprio volere' (ante 1380, SCaterinaSiena, TB), sen. andare alla voglia 'agire d'istinto; seguire un desiderio' Cagliaritano ; andare di mala voglia 'andare con tristezza, fare malvolentieri' (Crusca 1691 - TB 1865), venez. andar 50 de mala vogia Boerio ; it. andare di buona voglia 'andare con allegria' (Crusca 1691 - TB 1865); ~ 'fare qc. volentieri' (dal 1691, Crusca). 15

696

AMBULARE

It. a. andare a volo 'volare' (seconda metà del sec. XV, CantiCarnasc, TB), it. ~ 'andare con gran velocità' (1532, Ariosto, TB), ~ 'fare qc. velocemente' ib. It. andare a volontà 'andare volentieri' (ante 1722, Gigli, TB); it.a. andare alla volontà 'seguire la volontà' (ante 1380, SCaterinaSiena TB). It. andare alla volta 'andare verso q.' (ante 1629, Allegri, TB), boi. andar alla volta d'on Coronedi; andar alla volta d'un sit 'andare verso un luogo' ib.; it.a. andare in volta 'andare sottosopra, in rovina' (ante 1527, Machiavelli, TB); it. ~ 'andare attorno' (ante 1535, Berni, TB - 1558, D'Ambra, TB), mil. andà in vozulta Cherubini, lomb.or. (berg.) inda 'n vòlta Tiraboschi, mant. andar in vòlta Arrivabene, trent.or. (primier.) ndar in vòlta Tissot; mil. andà a volta 'id.' (ante 1699, MaggiIsella). It. andare a Volterra 'morire' (Crusca 1729 Rigutini-Fanfani 1893), pis. andà' a Vvoltèrra 'andare al manicomio; diventar pazzo' Malagoli». It. andare a voto 'andare invano' (1581, Tasso, TB) ; andare a vuoto 'fallire, riuscire vano' (dal 1842, Manzoni, B; Acc.1941), gen. andà a vèuo Casaccia, piem. andè a véuid DiSant'Albino. It. andare a zambra 'scaricare il ventre' (1691, Redi, Crusca) . Tose. occ. (montai.) andàfrej a zappa 'incontrare difficoltà (nei terreni duri è richiesta la zappa)' Nerucci. It. andare in zazzera 'portare in zazzera' (1400 c a . Sacchetti, TB). Emil. occ. (piac.) andà a zigzag 'andare a spina di pesce' Foresti. It. andare in zoccoli per l'asciutto 'modo di parlare esprimente disonestà' (1353, Boccaccio, TB; ante 1535, Berni, B; 1726, Salvini, Consolo); it.a. andare in zoccoli 'essere impacciato' (sec.XIV, Pataffio, TB); it. ~ 'camminare con gli zoccoli' (Crusca 1729 - TB 1865); andar le gatte in zoccoli 'esserci somma letizia' (ante 26

25

A Volterra si trova il manicomio provinciale, come nota Malagoli. False le attestazioni da Pietro Ispano volg e Bencivenni. Sotto zambra si nasconde probabilmente il fr. chambre, col valore di 'gabinetto', significato che "'camera e 'camerino hanno anche in alcuni dialetti italiani (Fanciullo). 26

1

1

697

AMBULARE

698

AMBULARE

zio disperato' DiSant'Albino, lomb.or. (berg.) és indàc afac 'essere completamente rovinato' Tiraboschi, del tdet indàc i b , vogher. l'è ndat Maragliano, emil. occ. (parm.) esser andà Malaspina, lad.ates. (bad.sup.) 'esser andato 'esser molto stanco' Pizzinini. It. fare una cosa andata 'averla per perduta' (D'AlbVill. 1797; VocUniv. 1845); piem. tni per andait 'aver per andato, per morto' DiProverbi: it. chi ha buoni cavalli in stalla può 10 Sant'Albino. It. belle andato 'perduto' (dal 1936, Pirandelandare a piedi 'chi può, sa anche accontentarsi lo, B), piem. bele andait DiSant'Albino. di poco' TB 1865; dove può andar barca non Agg.sost.: it.a. andati m.pl. 'morti' (1340, vada carro 'bisogna cercar le vie più agevoli' Boccaccio, B); it. gli andati a riconoscere 'gli ib.; con costui non si può andare né a piedi né a cavallo 'non si sa come comportarsi' ib. 15 esploratori' (1600, B. Davanzati, B). Cismont.or. (Custera) andati m. pi. 'tracce, orme' (Cirnensi.AItagne 1). 4.b.y. Agg. verb. 1587, G.M.Cecchi, Consolo; ante 1742, Fagiuoli, ib.). It. andare a zonzo 'andare vagando qua e là' (dal sec.XIV, Ciriffo Calvaneo, TB; Zing. 1983), romagn. andà in zónzola ChiappiniRo- 5 landiAgg. Istr. (Fiume) andar da Zùcovtch 'morire' Rosamani .

1

27

It. a n d a t o 'perduto, finito, spacciato' (sec. XIII, ContiAntichiCavalieriDelMonte; ante 20 1584, Grazzini, B; 1623, Soldani, TB; dal 1842, Manzoni, B; Crusca 1863; TB), emil. or. (ferrar.) andà Ferri, triest. ~ Rosamani. It.a. andato 'morto' (ante 1348, FrBarberino, TB), piem. andatt DiSant'Albino, emil. occ. 25 (parm.) andà Malaspina, trent.or. (rover.) andato Azzolini, lad.ates. (gard.) andàt (Gartner; Lardschneider; Martini,AAA 46); venez. l'è andà 'morì, si addormentò' Boerio. It. andato 'passato, trascorso (tempo, evento)' 30 (dal 1374, Petrarca, B; Crusca 1863; TB; Acc. 1941), triest. andà Rosamani, andado ib. It. (la voce) andata 'che si è sparsa, che è dilagata (voce)' (1600, B. Davanzati, B). It. andato 'invecchiato, sciupato' (ante 1910, 35 Rovetta, Acc.1941); emil.occ. (parm.) andà 'cagionevole' Malaspina, emil. or. (ferrar.) ~ 'incapace di procreare' Ferri, romagn. andè 'finito' Ercolani, fior, andato 'malandato, ammalato, impallidito' Camaiti. 40 It. andato 'andato a male' (Crusca 1863; TB 1865).

It. andante 'che cammina, che va, che è in movimento' (1333, FredianiSimintendiOvidio; 1336, Boccaccio, B; 1342 c a , BoccaccioSalinari-Sapegno 944; 1618, Buonarroti il Giovane, Crusca 1863 - 1712, Magalotti, B; ante 1912, Pascoli, B). It. andante 'si dice di ciò che si misura per lunghezza' (Crusca 1612 - Guglielmotti 1889). It. (lingua, penna, stile) andante 'agevole, facile' (dal 1694, Segneri, TB; Crusca 1863; Acc. 1941; B; DD), piem. ~ (DiSant'Albino; Capello), mil. andànt Cherubini, emil. occ. (piac.) andant ForestiSuppl, ven.merid. (poles.) andante Mazzucchi. It. andante 'che viene di seguito, continuo, senza interruzione' (ante 1694, Segneri, Crusca 1863 - 1799, Targioni Tozzetti, Crusca 1863; TB; B). It. (le scaglie di pesci) andanti 'volte, piegate' (ante 1694, Segneri, TB). It. andante 'piano, liscio, senza ostacoli, continuo (detto di superficie, strade, muri)' (ante 1704, Bellini, B; 1779, Targioni Tozzetti, Crusca 1863; CarenaNFornari 1878), grosset. (Roccalbegna) ~ Alberti-Eschini. It. andato 'caduto in miseria, rovinato' Acc. It. (filo) andante 'che si avvolge' (ante 1712, 1941, trent.or. (rover.) ~ Azzolini, lad.ates. (gard.) andàt Lardschneider. 45 Magalotti, TB); (tinta) andante 'uniforme, non mischiato (detto di colore)' (ante 1742, It. andata agg.f. 'che si è lasciata andare; che Fagiuoli, B); (genti) andanti 'non stabili, non non si controlla più' (1955, Dessi, B). ferme' (ante 1744, Vico, B). Lomb.or. (Stabello) tue endàce 'stracciati' It. (persona) andante 'alla mano, accomodan(AIS 1555, p.245); htùf e ndàc 'stanco e afflitto' (AIS 720, p. 245). 50 te, alla buona, non rigorosa' (1751, J. Nelli, B 1906, Nieri, B; Crusca 1863; TB; Acc.1941), Loc. : piem. esse un afe andait 'dicesi di negopiem. andant Zalli 1815, andante (PipinoSuppl. 1783; DiSant'Albino; Capello), lomb. Dal nome del proprietario del terreno dove or. (trevigl.) andant Facchetti, emil. occ. sorgeva il cimitero (Zamboni). 27

1

AMBULARE

699

(piac.) ~ ForestiSuppl, trent. or. (rover.) andante Azzolini. It. (anno, mese) andante 'corrente, in corso' (dal 1837, Leopardi, B; TB; Acc. 1941; DD), cai. centr. (cosent.) (lu mise) annante NDC. ' It. (vestito, carta) andante 'corrente, usuale, comune, di poco pregio' (dal 1712, MagalottiMoretti; Acc. 1941 ; B; DD), lig.occ. (sanrem.) ~ Carli, lig. Oltregiogo (Sassello) ~ VPLMat, gen. ~ Gismondi, Arenzano ~ io VPLMat, piem. ~ (1794, PipinoSuppl.; DiSant'Albino), andant Zalli 1815, b.piem. (vercell.) ~ (Caligaris; Vola), tic.alp.occ (Losone) (lavò) andant 'eseguito senza molta precisione' (VDSI 1,169), tic. alp. centr. (Carasso) 15 (fèrr) andant 'ordinario' i b , tic. prealp. (ViraMezzovico) (farina) andante 'di seconda qualità' i b , Arogno (scarp) andant 'da strapazzo' i b , tic. merid. (Stabio) (mangia) andant 'non molto fine' i b , lomb.occ. (mil.) andant Cheru- 20 bini, (robba) andanta 'grossolana' (ib.; Salvioni 44), lodig. nda'nt 'di seconda qualità, di poco valore' Caretta, lomb.or. (berg.) andante Tiraboschi, crem. andant Bombelli, pav. ~ Annovazzi, emil.occ. (parm.) (cosa) andanta 25 Pariset, lunig. (Fosdinovo) andanto Masetti, sarz. andantu i b , mant. andant (Arrivabene; Bardini), ven. merid. (poles.) andante Mazzucchi, ven. centro-sett. (Revine) ~ Tornasi, triest. ~ (Doria,StBattisti), garf.-apuano 30 (carr.) atjdàrjt (Luciani,ID 37); roman. (pranzarello) annante 'modesto' (1832, BelliVigolo 507, 12). It. (mescere) andante 'in modo generoso' (ante 1912, Pascoli, B), piem. ~ (PipinoSuppl. 35 1783; DiSant'Albino), andant Zalli 1815, b. piem. (viver.) ~ 'prodigo, largo di promesse' Clerico, valses. ~ Tonetti, lomb. alp. or. (borm.) ~ Longa, Livigno ~ i b , lomb.or. (berg.) andante Tiraboschi, mant. andant Ar- 40 rivabene. Sintagmi : it. passi andanti 'misura di lunghezza, passo normale' (ante 1571, Cellini, B 1636, Carletti, B; Crusca 1863; TB), mil. pass andant Cherubini. - It. muro andante 'muro 45 costruito in lunghezza' (1688, Viviani, B; prima del 1941, Cicognani, Acc. 1941). - It. braccio andante 'modo di valutare i lavori che si pagano a misura' Crusca 1863. - It. arme andante 'blasone che contiene qualche animale 50 in atto di camminare' (Crusca 1863; Acc. 1941). - It. prezzo andante 'prezzo che si ragguaglia ad un'unità di misura' (Rigutini-Fanfani 1893; Garollo 1913).

700

AMBULARE

Loc. : piem. esse andante com la peis 'essere tir chio nello spendere' ('essere andante come l pece^ DiSant'Albino), b.piem. (valses.) andant come la peis Tonetti, lomb.occ. (aless.) andant eh me ra péis Prelli 101. Piem. esse andante d'ia roba d'jaotri 'esser largo dell'altrui' DiSant'Albino. Tic. alp. centr. (Olivone) vèss andant 'essere di miti pretese' (VDSI 1,169), tic. prealp. (Sonvico) es andante in di prezi ib. Pav. andant kwànd al pia l òli 'si dice di chi è avaro' Annovazzi. a

Avv. : it. andante 'correntemente, senza intoppo' (D'AlbVill. 1797 - Garollo 1913), piem. ~ (DiSant'Albino; Capello). Pis.-livorn. (Santa Luce) [venir] andante 'presto (quando la Pasqua ricorre alla fine di marzo o ai primi di aprile)' Malagoli; cai.centr. (cosent.) jire annante 'camminare pianamente' NDC. It. andantemente 'senza esitare, risolutamente' (sec. XVI, G.B.Tedaldi, B); ~ 'senza interruzione, senza ostacoli' (1688, Viviani, B - 1758, Cocchi, D'AlbVill.; Crusca 1863; TB), lomb. occ. (com.) andantement MontiApp. - It. andantemente 'alla buona, con semplicità' (ante 1767, J.Nelli, B); ~ 'agevolmente, senza difficoltà' (ante 1783, Targioni Tozzetti, TB; ante 1803, Alfieri, B); ~ 'comunemente' (ante 1803, Alfieri, B); ~ 'senza riflessione o ritegno' TB 1865. Agg.sost.: it.a. andante m. 'viandante' (1336, Boccaccio, B; ante 1342, Cavalca, B); it. ~ 'anno o mese corrente'Rigutini-Fanfani 1893. It. andantezza f. 'naturalezza (detto di uomo dalle maniere non ricercate)' (Crusca 1863 DizEncIt. 1955); ~ 'facilità (detto di stile non studiato)' TB 1865. It. andatura agg. 'che è sul punto di andare, di partire' (ante 1556, Della Casa, B; Crusca 1863; TB). 4 . b . y \ It. andante '(term. mus.) prescrizione di movimento cadenzato, non lento : "andare a passo uguale'" (dal sec. XVII, EncMus. l , 7 0 b ) ; ~ 'di velocità molto moderata, tra l'adagio e l'allegretto' (ib.; dal 1687, C.Pallavicino, Riemann 1,37 seg, Bork) . 28

28

Cfr, come prestito dall'it, il fr. andante m. 'id.' (1710, De Brossard, TLF 2,967 a).

AMBULARE

701

702

Derivato: it. andantino m. 'movimento musiale leggermente più lento dell'andante' (dal ^797 D'AlbVill.; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; B- Zing. 1983)". 5 4.b.8. Inf.sost. It andare m. 'il camminare, il marciare, il muoversi' (dal 1292, Giamboni, TB; Crusca 1863; Acc. 1941 ; B; Zing. 1983), piem.a. ander 10 (1200ca, SermSubalpConcord.), ven. a. ~ (1250ca, PanfiloHaller 43), s i c a , andari (sec.XIV, SenisioMarinoni; VangeloPalumbo; PoesieCusimano); it.a. andare 'facoltà, capacità di camminare' (ante 1342, Cavalca, i' B); it. ~ 'modo di camminare, passo, andatura.'portamento' (1319, Dante, TB - 1704, Bellini, B; AretinoPetrocchi ; dal 1922, Verga, B; Zing. 1983), mant. andar Cherubini, ven. ~ (fine del sec. XVI, MorelPellegrini,StVen.); it. 20 ~ '(fig.) modo di procedere, di condursi' (prima metà del sec. XIV, Cicerone volg, B ; ante 1527, Machiavelli, B - 1580, V.Borghini, Crusca 1863; ante 1873, Manzoni, B). It. andare m. 'viottolo, sentiero' (metà del 25 sec.XIV, JacCessole volg. Crusca 1863; sec. XVI, G.B.Tedaldi, B - 1729, Salvini, Crusca 1863; Olina, InnamoratiCaccia 1/2,460; BaldinucciParodi; ante 1910, Dossi, Acc. 1941). It.a. gli andari (della fortuna) m.pl. 'avveni- 30 menti, successi' (prima metà del sec.XIV, Cicerone volg, TB). It.a. l'andare (e lo stare) m. 'partenza' (1353, Boccaccio, TB). It. andare (di trent'anni) m. 'il trascorrere, il passare del tempo' (fine del sec.XIV, Bibbia volg, TB; 1532, Ariosto, B; 1663, D.Battoli, TB; ante 1837, Leopardi, B; 1842, Manzoni, B). It. (sull) andare (di qc) 'usanza, costume, foggià' (1400 c a . Sacchetti, B - 1765, Baretti, B; MagalottiMoretti; Crusca 1863; TB; Acc. 1941), gli andari (de la vita) (1542, AretinoPetrocchi). It. andare m. '(term. pitt.) disposizione delle vesti, di una figura' (primi anni del sec. XV, Cennini, B; 1550, Vasari, B - 1698, Buonarroti, B; Crusca 1863; TB; Acc. 1941). It. andare m. 'direzione, tracciato di una strada' (1546, Alamanni, B - 1636, Carletti, B; 1943, Gadda, B; Crusca 1863; T B ; Acc. 1941).

35

*o

AMBULARE

It.a. gli andari m.pl. 'barelle' (ante 1518, GiovEmpoIi, ZaccariaCadamosto 57). It. andare m. '(term. mus.) andamento di un motivo musicale' (1557, Varchi, B). It. l'andare (delparlar toscano) m. 'modo, maniera di una lingua, uno stile' (ante 1563, Gelli, TB; ante 1566, Caro, B). It. andari m.pl. 'marciapiedi' (1550, C.Bàrtoli, B; 1878, CarenaNFornari 56). It. gli andari (de la sua casa) m.pl. 'istituto, regola, norma' (ante 1566, Caro, TB). It. andare m. 'stile di artefice, maniera' (ante 1566, Caro, Man.). It. gli andari (e le pratiche del mio figliuolo) m.pl. 'portamento, tenore di vita' (ante 1587, G. M. Cecchi, TB). It. l'andare (della città) m. 'forma, disegno, aspetto' (1663, D. Bàrtoli, TB). It. andari (come cornici) m.pl. 'filare di pietre o altri materiali posti orizzontalmente e uniti ai muri' (1681, Baldinucci, B), (due) andari di scale 'rampe di scale' (ante 1696, Baldinucci, B), (alcuni lunghi e spaziosi) andari 'anditi, corridoi' ib. It. andari m.pl. 'vialetti delle tese alberate ad uccelli' Farini-AscariCaccia 30. Sintagmi: it.a. l'andare avanti m. 'l'avanzare' (1319, Dante, TB); l'andare attorno 'il giro, il girare' (1353, BoccaccioDecamConcord.), it. l'andar dietro 'l'attendere, il perseguire' (ib.; 1554, Varchi, TB). It. l'andare sotto m. 'il tramonto del sole' (ante 1555, P. F. Giambullari, Man.), l'andare in giù 'lo scendere direttamente verso il centro della terra' (1612, Galilei, TB). It.a. l'andare a dormire va. (1353, Boccaccio, B). It. l'andare e ritorno m. 'un'intera oscillazione (detto del pendolo)' (1666, Magalotti, TB). It. l'andare e venire (di q.) 'andirivieni animato di persone e veicoli' (dal 1854, Pellico, B; Crusca 1863; Acc. 1941 ; DD), un andare, un venire (18,75, Settembrini, B).

45 Sintagmi preposizionali: a : it. a. ad andare (di corrieri) 'conforme alla durata del tempo che impiega uno a fare un determinato cammino' (sec. XIV, SBonaventura volg, TB); it. all'andare di q. 'secondo il so portamento, alla maniera, alla guisa' (D'AlbVill. 1797; Rigutini-Fanfani 1893). It. a lungo andare 'in lungo tempo, alla lunga, col tempo' (1342, Boccaccio, B; 1353, ib.; dal Ma già prestato al fr. andantino avv. 'id.' 1532, Ariosto, TB; Crusca 1863; A c c 1941; (1751, Enc, TLF 2,967 a). 29

AMBULARE

703

Zing. 1983), allongoandare Florio 1598, lig. occ. (sanrem.) a longu andà Carli, gen. a lung'andà Casaccia, a lungo andà Gismondi, piem. a longh andè Zalli 1815, a longh andè Gribaudo-Seglie, lomb.or. (berg.) a long andà 5 Tiraboschi, mant. a longh andar Arrivabene, boi. ~ Coronedi, romagn. (faent.) a longh andè Morri, trent. or. (rover.) a long andar Azzolini, cismont. occ. (Èvisa) à long'andà Ceccaldi, nap. a luongo annare (1628, Tardacino, io Rocco), sic. a longu annari Traina; it. a non lungo andare 'in breve tempo' (ante 1588, Speroni, Man.); al lungo andare 'in lungo tempo, alla lunga, col tempo' (1353, Boccaccio, TB; ante 1374, Petrarca, B; 1532, Ariosto, B - Poli- 15 ti 1614; ante 1837, Leopardi, B), sen. al longo andare Politi 1614. It.a. a grande andare 'in fretta' (prima metà del sec.XIV, Livio volg, VocUniv.). It. a corto andare 'in breve tempo' (ante 1388, 20 Pucci, TB; ante 1565, Varchi, Gher.). It. a brìeve andare 'in breve tempo' (ante 1547, Bembo, B), a breve andare (ante 1556, Alamanni, Gher.; ante 1645, Bracciolini, B; Crusca 1863 - Acc. 1941); a brevissimo andare 'in 25 pochissimo tempo' (ante 1547, Bembo, CruscaGiunteTor.; ante 1556, Alamanni, Gher.; ante 1837, Leopardi, B). It. a tutto andare 'velocemente, senza posa, senza freno, continuamente' (dal 1643, Oudin; 30 Crusca 1863; TB; Acc. 1941 ; B), gen. a tùtt'andà Casaccia, piem. a tut andè (Zalli 1815; DiSant'Albino; Gribaudo-Seglie), a tutt andè PonzaManuale, ossol. prealp. (vallanz.) (u fyùka) tilt andà '(nevica) a larghe falde' 35 Gysling, moes. (Roveredo) a tutt andaa Raveglia, mil. a tutt'andà (Angiolini; Cherubini), lomb. or. (berg.) a tòt inda Tiraboschi, vogher. a tyt andà Maragliano, emil.occ. (parm.) a tutt'andar Malaspina, guastali, a teutt'andàr 40 Guastalla, mant. a tiit andar Bardini, a tut andar Arrivabene, boi. a tòt andar Coronedi, romagn. (faent.) a tott andè Morri, ver. a luto andar Patuzzi-Bolognini, tose, a tutto andare FanfaniUso; piem. a tut andè 'al più al più, a 45 fare assai' (Zalli 1815 ; DiSant'Albino ; Gribaudo-Seglie), mil. a tutt'andà Cherubini, lomb. or. (berg.) a tòt inda Tiraboschi, romagn. (faent.) a tott andè Morri, venez. a tuto andar Boerio. 50 It. al peggio andare 'nel peggior caso che vada la cosa' Crusca 1863, gen. a-o pezo andà Casaccia, piem. al pes andè (Zalli 1815; Capello), a pes andè (DiSant'Albino; Gribaudo-Seglie);

704

AMBULARE

romagn. (faent.) a mèi andè 'nel miglior caso' Morri. con : it. coll'andare degli anni 'a mano a mano che il tempo passa' (1789, C. Gozzi, B), con l'andare degli anni Zing. 1983 ; con l'andare del tempo 'id.' (dal 1837, Leopardi, B; Zing. 1983); lomb.or. (berg.) col longo andà 'alla lunga' Tiraboschi, col long andà TiraboschiApp. di: it.a. d'un medesimo andare 'allo stesso modo' (1306ca, GiordPisa, TB); di quell'andare 'all'incirca, a somiglianza' (1320, Crescenzi volg, B) ; it. (sonetti) di questo andare 'di questo tipo, di questo genere' (ante 1704, Bellini, TB). - It. a. di un andare 'nella stessa maniera' (prima metà del sec. XIV, Seneca volg. Crusca 1863); di pieno andare 'a tutto corso' (prima metà del sec.XIV, Livio volg, B); di fermo andare 'di saldo passo, con passo sicuro' (prima metà del sec.XIV, Livio volg, TB); di lungo andare 'di gran lunga' (1340, Boccaccio, B); it. di buono andar (di galoppo) 'celermente' (ante 1348, G. Villani, TB; ante 1363, M.Villani, B; 1664, D. Bartoli, TB). dopo: it.a. dopo lungo andare 'dopo lungo tempo' (ante 1375, Boccaccio, Gher.). per: it. per andar di tempo 'a mano a mano che il tempo passa' (ante 1837, Leopardi, B). a seconda : it. a. a seconda giù l'andar 'navigare secondo la corrente' (1319, Dante, B). su : it. in sul medesimo andare 'allo stesso modo' (ante 1580, V. Borghini, TB), sur uno andare (ante 1588, Sassetti, B). - It. sull'andare (di qc.) 'secondo la maniera, a somiglianza' (ante 1589, Salviati, TB - 1764, Algarotti, TB; Crusca 1863; B); su quest'andare 'id.' (ante 1712, Magalotti, TB; ante 1735, Forteguerri, TB); romagn. (faent.) in sl'andè 'id.' Morri. It. su quell'andare 'di quella maniera' TB 1865. Loc.verb.: it.a. togliere il corto andare (d'un luogo) a q. 'impedire di andarvi' (1313, Dante, TB). It. prendere l'andare 'incamminarsi' (prima metà del sec.XIV, LeggendeSanti, B; 1842, Manzoni, B; ante 1850, Giusti, B; Crusca 1863; TB; Acc.1941). Romagn. (rimin.) andè a bon andè 'navigare con vento largo' Quondamatteo-Bellosi-2. It. dare l'andare (a qc.) 'dare libero corso; lasciar andare' (1600, B. Davanzati, B - sec. XVIII, G.A.Papini, Crusca 1863; TB; Acc. 1941).

705

AMBULARE

4.b.e. Imperativi: it.a. anda 'grido di incitamento ai buoi' (1400ca, Sacchetti, B), pis. ànda 'vattene' Malagoli; ànda ànda ib.; cai. centr. (Cetraro) Janna inter. 'cammina' NDC . 5 It.a. anna ca 'espressione di maledizione (in bocca a un oste marchigiano)' (ante 1484, PiovArlottoFolena). Abr.or. (Pianella) vi ànna ékka 'vieni qui' DAM, chiet. ann ékka i b , Perano ànna 10 yékka i b , Tufillo ann ikka i b , Raiano énn ékka i b , molis. (Trivento) ànna ékka i b . Colle d'Anchise ànna dèkka i b , Morrone del Sannio ànna ékka i b . San Martino in Pènsilis ~ i b , Bonefro ànna dékka ib. 15 Molis. (Bagnoli sul Tirino) ànna suónna 'vieni sonno (nelle ninne nanne)' DAM, Morrone del Sannio ànna suónna i b , Montelongo ~ i b . Roteilo ~ ib. Abr. or. adriat. (Tufillo) ànna vi kwa 'vieni 20 qua' DAM, molis. (Roteilo) ànna kwa ib. Molis. (Roteilo) ànnaca 'vienici' DAM, Isernia ~ ib. Molis. (San Martino in Pènsilis) ànnam a kkaccà fora 'vieni a cacciarmi fuori' DAM. 25 Salent. sett. (Sava) anno ca l'àcchjl 'cerca che trovi' VDS. 30

It. andiamo 'in senso esortativo 0 per esprimere stupore, incredulità' (ante 1492, Loren- 30 zoMedici, B; dal 1863, Crusca; B; Zing. 1983), tose, gnamo FanfaniUso, fior. ~ Camaiti, pis. ~ Malagoli. - It. andiamo 'modo di rimproverare quel che altri non dice o non fa' (TB 1865; Acc. 1941); ~ 'modo di troncare gli in- 35 dugi' TB 1865; ~ 'modo di por fine alle altrui obiezioni' ib.; ~ 'modo di concessione' ib. It. andiamo, via 'indica incredulità, compatimento, disapprovazione' Rigutini-Fanfani 1893; fior, o gnamino, 'ia 'modo che denota 40 impazienza' Camaiti. - It. coraggio andiamo 'modo di eccitare altri a fare o dire q c ' TB 1865; sen. gnamo su 'voce d'incitamento per i buoi' Cagliaritano. Piem. d ò m a ' a n d i a m o ' DelPozzo, doùma i b , 45 andùma 'presto' Levi, b.piem. (vercell.) ~ Argo, dòma i b , dùma ib. B.piem. (viver.) andùm-s-as-ni 'andiamocene' (Nigra.MiscAscoli 251), ossol.alp. (Domodòs31

706

AMBULARE

sola) va là ndpmà 'grido di incitamento agli animali' (p. 115), lomb.or. (Borno) dóm (p. 238); AIS 1244cp. Piem. dérja 'presto' Levi; mil. andèmm 'su via, finiamola' (Angiolini; Cherubini) , emil. occ. (parm.) andèma Malaspina, andema Pariset, venez. andèmo Boerio, ver. 'ndemo Patuzzi-Bolognini, trent.or. (primier.) dèmo Tissot, valsug. ndèmo Prati, rover. andemo Azzolini, corso (cismont.) animmu Falcucci, cismont. or. (Bastìa) andémmu MelilloA 203. - Tic. dem 'incitamento alle bestie' (VDSI 1,165), demo ib. - Trent. or. (valsug.) ndon ndèmo 'via, andiamo' Prati. - Venez. andèmo 'modo di rimproverare' Boerio. Trent.or. (primier.) dèmo, mò 'su, via, basta, finiamola' Tissot; dèmo, via 'su, coraggio' i b , cismont.or. (Bastìa) andémucine 'andiamocene' MelilloA 203. 32

It. a. andate 'modo di licenziare o disapprovare' (1353, Boccaccio, TB); it. andate a (+ inf.) "(ironico) indica meraviglia e biasimo' (ante 1694, Segneri, B; Crusca 1863). It. andate 'esclamazione di lode familiare' TB 1865; ~ 'modo di rispondere con dolce risentimento, per fare che altri smetta' ib.; ~ 'modo per respingere' ib. Cismont.or. (balan.) andate 'esclamazione di meraviglia o dubbio' Alfonsi. It. (deh) andate, andate 'esprime stupore, ammirazione' (1353, BoccaccioDecameroneConcord.; ante 1543, Firenzuola, TB). It. andate felice m. 'accomiatare q, espressione di saluto' (1536, AretinoAquilecchia). It. andate pur là 'esprime rimprovero ed esortazione' (ante 1543, Firenzuola, TB); andate là 'esprime contentezza' TB 1865 ; ~ 'suvvia, modo di disapprovare' (ante 1939, Panzini, B); emil.occ. (parm.) andalà 'su via, coraggio; modo di pregare o domandare q c ' Malaspina; trent.or. (valsug.) ndelà 'esclamazione di meraviglia e sim.' Prati. It. o andate 'esprime meraviglia' Rigutini-Fanfani 1893. Cismont.or. (Bastìa) andàtevine 'andatevene' MelilloA 203, andàtivine i b , andàdevene ib. 4.b.£. andare + particella pron.

30

i-prostetico davanti ad iniziale vocalica, cfr. RohlfsGrammStor. § 340. Per la sostituzione di -UMUS a -AMUS, tipica del Piemonte, cfr. RohlfsGrammStor. § 530. 31

32

Cfr. RohlfsGrammStor. § 530: "Nell'Italia settentrionale è assai estesa la sostituzione di -AMUS con -EMUS."

AMBULARE

707

It. non andarci (giorni, anni) v.impers. 'non trascorrere, non passare (detto di tempo)' (dopo il 1431, AndrBarberino AspramonteBoni 1600, B. Davanzati, TB). It. andarci 'occorrere, essere necessario' (1552, 5 Della Casa, TB; ante 1587, G.M.Cecchi, B; Crusca 1863; DD 1974). Roman, annacce cor bemolle 'procedere con cautela' (1846, BelliVighi 366). It. non andarvi (giorni, tempo) v. impers. 'non 10 passare (detto del tempo)' (ante 1543, FirenzuolaRagni 126; 1600, B.Davanzati, TB); andarvi v.impers. 'occorrere, essere necessario (detto di tempo)' (ante 1564, Buonarroti, TB); ~ 'bisognare, occorrere, essere necessario' 15 (ante 1566, Caro, Man. - 1729, Salvini, Crusca 1863; B).

708

AMBULARE

It. andarne a q. 'recarsi da q.' (ante 1584, Grazzini, TB). It. andarne a qc. 'tornare in vantaggio' (ante 1731, S.Borghini, TB). It. andarne di qc. 'detto di peso o misura: denota la quantità di qc. richiesta a formare un dato peso, una data misura' (D'AlbVill. 1797 3 TB 1865). It. andarne ( + agg. o part.) 'essere (con valore rafforzativo)' (1336, Boccaccio, TB - 1566, Caro, T B ; ante 1707, Filicaia, Gher.; 1810, Monti, Gher.).

'andarne'' + sost. (soggetto) It. andarne il capo 'incorrere nella pena di morte' (ante 1558, D'Ambra, Crusca 1863), andarne il collo (ante 1665, Lippi, TB). It. a. andarne il fuoco o la mitera 'incorrere nella pena del fuoco, della mitera' (1400ca, SacIt. andarne qc. v.intr. 'essere speso' (1294ca, Latini, TB; ante 1580, V.Borghini, TB - 1600, 20 chetti, TB). It. andarne la galea 'correre il rischio di avere G. Bardi, Crusca 1863; B). la pena della galea' (Crusca 1691 - TB 1865). It.a. andarne v.assol. 'diffondersi, propagarsi It. andarne il mosto e l'acquerello 'andare tutto (parlando di novelle)' (fine del sec.XIII, Noin rovina' (Crusca 1691 - TB 1865). vellino, B). It.a. non andarne 'non dileguarsi, non consu- 25 It. andarne l'onore (l'interesse) 'patirne l'onore (l'interesse)' (ante 1527, Machiavelli, B - 1679, marsi (parlando di lettere)' (1306ca, GiordPiSègneri, B; DD 1974). sa, B). It. andarne la salute 'correre il rischio della saIt. andarne 'muoversi, spostarsi' (1313, Dante, lute' (dal 1554, Varchi, TB; DD). Gher. - prima metà del sec. XVII, Salomoni, B) ; it. a. ~ 'muoversi (riferito a sguardo, men- 30 It. andarne il tutto 'andare ogni cosa in rovina' (sec. XVI, Letterelstruzioni, B). te, sentimento)' (1313, Dante, B; 1354, PassaIt. andarne la vita (a q.) 'correre il rischio della vanti, Gher.). vita' (fine del sec.XIII, Novellino, TB - 1483, It.a. andarne 'tornare indietro' (1319, Dante, Pulci, TB; DD 1974). TB). It. andarne 'succedere' (1353, Boccaccio, 35 Man.; ante 1543, Firenzuola, Gher.; 1549, G. Loc.: it. andarne d'accordo 'convenire su quelM. Cecchi, CommedieBorsellino 1). lo che altri dice o pensa' (ante 1712, MagalotIt. andarne 'morire' (1353, Boccaccio, TB; ti, Man.). 1532, Ariosto, B; ante 1566, Caro, TB); ~ 'anIt.a. andarne bene 'riuscire negli affari' (1306 dare in malora' (1532, Ariosto, VocUniv.). 40 c a , GiordPisa, Crusca 1612). It. andarne 'partire' (ante 1566, Caro, Man.; It. andarne col capo rotto 'riuscire perdente' ante 1587, G. M.Cecchi, Crusca 1863; Acc. (ante 1444, GiovPagoloMorelli, TB; 1633, Lai1941). li, Consolo), andarne a capo rotto Crusca 1612. It. andarne 'richiedersi cosa che sia più o meno grave, da fare o da dare' (ante 1573, Gian- 45 It. andarne al creatore 'morire' (ante 1861, notti, TB). Nievo, B). It. andarne a gambe levate 'rovinare' (ante It. andarne 'andar vestito' (ante 1587, G.M. Cecchi, Crusca 1863). 1587, G.M.Cecchi, Consolo). It. a. andarne inverso qc. 'avvicinarsi' (sec. XIV, It. andarne per la mala 'andare in rovina' Storia Nerbonese volg, TB). 50 (1691, Redi, Crusca) . It. andarne (in prigione) 'venire' (ante 1571, It. andarne di mezzo 'patire le conseguenze Cellini, TB). dell'operato altrui' (1842, Manzoni, B). It. andarne (col cibo) 'evacuarsi il ventre' (ante It. andarne in pàmpani 'crescere senza frutto 1571, Cellini, TB). (detto della vite)' (1716, Prose fior, TB). 17

AMBULARE

709

710

AMBULARE

It.a. andarne col peggio 'rimanere perdente' 'togliersi dalla vista (detto della notte e del (1306ca, GiordPisa, Crusca 1612). sonno)' (1319, Dante, TB). It. andarsene v.rifl. 'muoversi, spostarsi da un It.a. andarne col pezzo 'si dice delle macchie luogo ad un altro; partire' (dal 1319, Dante, che non vanno via' (ante 1444, GiovPagolo5 B; Crusca 1863; DD 1974), s i c a , andarisindj Morelli, TB). (sec.XIV, VitaSOnofrioPalma,ASSic. 34,79. It. andarne di sotto qc. 'scapitarne' (ante 1694, 12), andarsi ndi (fine del sec.XIV, LibruBruSègneri, TB). ni), lig. occ. (Mònaco) se n àndà Arveiller 6, Buggio andàlsene Pastor XIX, gen. andàseIt. andarsi v.rifl. 'muoversi, spostarsi da un luogo ad un altro' (1313 c a . Dante, B - 1353, 0 ne Gismondi, piem. andesne Zalli 1815, emil. Boccaccio, B; ante 1556, Aretino, B; dal 1842, occ. (parm.) andàrsen (Malaspina; Pariset), ciManzoni, B). smont. occ. (Èvisa) andàssine Ceccaldi. It.a. andarsene v.rifl. 'distendersi (detto dello It. andarsi v. rifl. 'procedere (parlando di fatti, spazio del Mediterraneo)' (ante 1321, Dante, cose, faccende)' (1353, Boccaccio, B; ante 1444, GiovPagoloMorelli, B; 1723, Salvini, B). 5 B); ~ 'fuggire, scappare (detto degli uccelli)' It. a. andarsi v. rifl. 'camminare, avanzare (par(ante 1606, B. Davanzati, Crusca 1863); ~ lando di una persona)' (1294, Dante, B). 'non accogliere l'invito (detto di gioco)' (CruLoc. e sintagmi: it.a. andarsi addosso 'assalirsca 1691 - TB 1865); ~ 'oltrepassare il punto si' (1353, Boccaccio, B); it. andarsi in aria 'voche altri per vincere dovrebbe fare' (Man. lare (parlando delle api)' (1532, Ariosto, TB); 0 1859; TB 1865). andarsi con Dio 'partire, andarsene' (ante It. andarsene v.rifl. 'andare in malora, gua1571, Cellini, Crusca 1863; ante 1586, Bargastarsi' (Man. 1859; Crusca 1863); ~ 'spendergliPellegrinaCerreta); it.a. andarsi per li fatti si, consumarsi' (Rigutini-Fanfani 1893; DD suoi 'andare avanti senza preoccuparsi degli 1974), it.reg.sic. ~ Tropea 102. altri' (fine del sec.XIII, Novellino, TB), andar- 5 It. andarsene a qc. 'dedicarsi esclusivamente a si pe'fatti loro 'partire' (1353, Boccaccio, TB); quella cosa' (1600, B. Davanzati, Gher.). it. andarsi in fumo 'essere bruciato' (ante 1587, It.a. andarsene da q. 'recarsi presso q.' (1353, G.M.Cecchi, Man.); it.a. andarsi al letto 'coBoccaccio, TB), andarsene a q. ib. ; it. ~ con q. ricarsi' (1353, Boccaccio, TB). 'seguire q. in q c ; uniformarsi a q.' (1597, SerIt.a. andarsi (+inf.) 'andare (con valore fina- ) donati, Crusca 1863; ante 1606, B. Davanzati, le)' (1353, Boccaccio, B), it. andarsi a + inf. TB). (ib. Crusca 1806; Carena 1846; 1934, PalazzeIt. andarsene fino (al del) 'raggiungere un daschi, B). to punto, una certa altezza (parlando di plataIt. andarsi ( H- gerundio) 'indica la continuità e ni)' (ante 1735, Forteguerri, B). la frequenza dell'azione espressa dal gerun- 1 It. andarsene in qc. 'disperdersi in essa inutildio' (ante 1543, Firenzuola, Crusca 1863; ante mente' (1600, B. Davanzati, B; ante 1712, Ma1547, Bembo, B). galotti, B); andarsene in (lodi, digressioni) 'consumarsi, impiegarsi (detto del procedere del discorso)' TB 1865; andarsene in (uno scuIt. andarsene v.rifl. 'morire' (prima metà del sec.XIII, GiacPugliese, B; 1333, FredianiSi- 1 do) 'costare, valere (parlando dello staio di mintendiOvidio; ante 1374, Petrarca, Crusca grano)' (ante 1478 c a , Roselli, TB). 1863; dalla prima metà del sec. XVI, AlamanIt.a. andarsene verso qc. 'avvicinarsi a q c ' ni, TB; Acc. 1941; Zing. 1983), piem. andesne (sec. XIV, Storia Nerbonese volg, TB). Zalli 1815, emil.occ. (parm.) andàrsen MalaIt.a. andarsene su 'salire' (1313ca. Dante, spina; it.a. andarsene 'dileguare, declinare TB); it. andarsene via 'venir meno, dileguarsi' (del giorno)' (1313, Dante, B; sec.XIV, Ovidio (ante 1535, Berni, TB); ~ 'allontanarsi' TB volg. Crusca 1863). 1865. It. andarsene v.rifl. 'svanire, scomparire, sceLoc. : it. a. andarsene con l'acqua benedetta 'si mare, diminuire (parlando di peccati, studi, dice di quei peccati che si purgano con piccodenari, ecc.)' (1319, Dante, B - 1354, Passale penitenze' (1353, BoccaccioDecamConvanti, B; Crusca 1863; 1532, Ariosto, B; ante cord.); it. andarsene in acqua 'disfarsi, strug1850, Giusti, B; ante 1936, Deledda, B); ~ gersi' (ante 1543, Firenzuola, TB); ~ 'sudare 'trascorrere, passare (il tempo, la vita)' (1319, forte' (1726, Salvini, TB). Dante, TB - 1353, Boccaccio, B; DD 1974); ~ It. andarsene aioni 'andare attorno perdendo 1

711

AMBULARE

tempo, andare a zonzo' (ante 1620, Allegri, Acc. 1941 ; ante 1742, Fagiuoli, Crusca 1863). It. andarsene in aria 'andare a monte, non sortire alcun effetto' (ante 1543, Firenzuola, B). It. andarsene a babboriveggoli 'morire' (prima 5 del 1684, Redi, TB). It. andarsene pe 7 buco dell'acquaio 'perdersi, dileguarsi' (Crusca 1729 - TB 1865). It. andarsene di buffa in baffa 'andar male' (Crusca 1691 - Man. 1859). io It. andarsene alla buona 'operare con rettitudine' (ante 1742, Fagiuoli, Consolo). It. andarsene in canti 'andare in pezzi, in rovina' (ante 1742, Fagiuoli, TB). It. andarsene a capo rotto 'riuscire perdente' is (1612, Buonarroti il Giovane, Consolo). It.a. andarsene col ceteratoio 'essere beffato' (1353, Boccaccio, Consolo). Cismont. occ. (Èvisa) andàssine in chjachjare 'perder tempo' Ceccaldi. 20 It. andarsene con la coda fra le gambe 'andarsene con paura' (1825, Pananti, Consolo). It. andarsene con Dio 'partire, andare in pace' (ante 1375, Boccaccio, Acc. 1941 - 1688, NoteMalmantile, Crusca 1863; B); ~ 'correre a 25 rompicollo' (ante 1535, Berni, TB). It. andarsene per i fatti suoi 'andare senza dare fastidio a nessuno' (Crusca 1729 - Costa-Cardinali 1819), it.a. andarsene pe' fatti suoi 'andarsene' (1353, Boccaccio, VocUniv.). 30 It. andarsene in fumo 'svanire, dileguarsi' (ante 1580, V. Borghini, TB). It. andarsene preso alle grida 'credere alle dicerie' (ante 1565, Varchi, Consolo), andarsene alle grida (ante 1742, Fagiuoli, Consolo). 35 Emil. occ. (parm.) andàrsen a la matta 'partire di nascosto' (Malaspina; Pariset). It. andarsene con l'orecchie fiacche 'restare deluso' (ante 1566, Caro, Consolo). It. andarsene colla pace di Dio 'andare con 40 Dio' (sec.XIV?, VitaSEufrosina, TB). It. andarsene in pàmpani 'crescere senza portar frutto (detto della vite)' (ante 1587, Soderini, TB). It. andarsene a Patrasso 'andare in rovina, mo- 45 rire' (prima del 1684, Redi, B) . It. andarsene per la piana 'percorrere la strada più facile' (ante 1566, Caro, TB). It.a. andarsene a' pie di Dio 'morire' (ante 1444, GiovPagoloMorelli, TB). so It. andarsene colla piena 'seguire l'opinione dei più' (ante 1587, G.M.Cecchi, Consolo). It. andarsene tra i più 'morire' (ante 1587, G. M.Cecchi, B). 3

AMBULARE

712

713

714

AMBULARE

AMBULAR !•:

It. andarsene a posta sua 'partire a suo pia^, mento' (1566, Grazzini, TB); andarsene per f poste 'passare con velocità' (Crusca 1691 - T* 1865). It. andarsene in ragionamenti 'discorrere assai* (D'AlbVill. 1797 - TB 1865). Ver. andarsene alla romana 'sbiettare' Angeli It. andarsene a rotta 'partire a negozio rotta* (Crusca 1691 - TB 1865). It. andarsene di secco in secco 'partire improvvisamente' (ante 1742, Fagiuoli, Consolo). It. merid. andarsene di testa per q./qc. 'innamorarsi di, appassionarsi a' DeMauro 400. j It. andarsene da un ufficio 'allontanarsi da una funzione' TB 1865. It.a. andarsene ad una 'andare insieme' (1319 Dante, TB), cfr. LEI 1,883 seg. It. andarsene in vetro 'fondersi le materie coti cui si fa il vetro' (1563, M.Florio, TB). I It. andarsene a miglior vita 'morire' (ante 1574$; Vasari, TB). Roman, tenannassi m. 'seccatore' ( te ne andassi ChiappiniRolandiAgg.). e

r

1

4.b.T|. Derivati It. a n d a m e n t o m. 'cammino, percorso, sentiero (anche sign.fig.), viaggio' (1274ca, FioriFiSj losafiD'Agostino 189 - 1519, Leonardo, B.j GAVI; Crusca 1863; TB; ante 1869, Cattaneój B), andamenti pi. 'cammino (fig.)' (fine del! sec.XIII, MatteoLibriVincenti), venez.a. andamento m. 'percorso (di un fiume)' (1301, Cronaca, GAVI), tose. a. ~ 'camminò' (sec.XIII, SBrendanoWaters), lig.occ. (sam rem.) andamentu 'viottolo interno di campar gna' Carli. It.a. andamento m. 'luogo dove si passeggia* (ante 1347, BartSConcordio, B; Crusca 1863)* It. a. andamento m. 'transito, passaggio' (ante: 1290, GuidoColonne, Crusca 1863 - 1420, Girolamo Siena, TB), perug. a. ~ (1342, Agostini,SFI 26), andemento ib. It.a. andamento (al libro) m. 'introduzione' (sec.XIII, RistArezzo, ProsaDuecentoMartiSegre 984). It. andamento m. 'l'andare, il camminare, passo' (1320, Crescenzi volg, B - fine del sec.XIV, StoriaFraMichele, B; Florio 1598 ^ Veneroni 1681; ante 1928, Onofri, B; Acc. 1941), piem. andament Zalli 1815, lomb. alp. or. (borm.) andament Longa, emil.occ (parm.) ~ Malaspina. It.a. andamento m. 'luogo da situarsi' (anre 1292, Giamboni, TB).

]t a. andamento m. 'evacuazione dell'intestiIt. andamento m. 'configurazione geomorfica' no' (1320, Crescenzi volg, B). (ante 1625, Imperato, B). f (t andamentom. 'movimento, svolgimento' (iniIt. andamento m. 'direzione' (ante 1764, Algazio del sec. XIV, TrattatoCinqueSensi, B ; 1342, rotti, TB). goccaccio, B; dal 1666, Magalotti, B; Crusca 5 It. andamento m. 'serie' (ante 1764, Algarotti, (863; Zing. 1983), emil. occ. (parm.) andament TB). yialaspiaa,tosc. andamento FanfaniUso. It. andamento m. 'stile di un'opera' (dal 1764, l ì t . andamento m. 'modo di andare; portamenAlgarotti, TB; Acc. 1941; B; DD). to' (ante 1342, Cavalca, Crusca 1863 - 1357, It. andamento m. 'sviluppo, procedimento' LibroMascalcie, TB; dal 1845, VocUniv.; TB;" 10 (dal 1837, Leopardi, B; Acc.1941; DD), ~ (di •Acc.1941; DD), s i c a , andamentu (1350ca, una partita) (1982, SchweickardMat.); capoEneasFolena), lomb.alp.or. (borm.) andavolgere l'andamento di una partita ib. \ mént Longa, vie. andaminto (1590, Bortolan). It. andamento m. 'funzionamento' (dal 1861, Jt. andamento m. 'modo di agire, comportaRajberti, B; DD), roman. annaménto (de l'or•mento'(dal 1348, FrBarberino, B; SercambiSi- is loggio) VaccaroTrilussa. .nicropi; Crusca 1863; TB; Acc.1941; Zing. It. andamento m. 'decorso di una malattia' 1983), ferrar.a. andamento 'comportamento; (TB 1865 - B 1961). celebrazione' (seconda metà del sec.XIV, TeIt. andamento m. '(term. mus.) oscillazioni •stiStella,SFI 26), ven.a. andamenti pi. (1250 progressive del suono' (1677, D.Bartoli, TB); Ita, PanfiloHaller 79), nap. a. ~ (1470ca, Ca- 20 ~ 'progressione' (1772, Paolucci, TB - 1945, UafaNardelli-Petrucci), gen. andamento m. GiNegri, B; Crusca 1863); ~ 'carattere di una smondi, piem. andament (Zalli 1815; Capeimusica'VocUniv. 1845; ~ 'movimento'(Vocio), tic.alp.centr. (Quinto) ~ (VDSI 1,167), Univ. 1845 - DD 1974); ~ 'divertimento' B lomb.alp.or. (posch.) ~ i b , borm. anda1961. \mént Longa, lomb.occ. (com.) andament 25 Sintagmi: it.a. andamento del cuore m. 'incli[Monti, lodig. andame'nt Caretta, lomb.or. nazione naturale' (ante 1364, ZanobiStrata, (berg.) ~ Tiraboschi, mant. ~ Arrivabene, TB). boi. andamètnt Coronedi, àpulo-bar. (biscegl.) It. andamenti e riandamenti m.pl. 'ascensione andimente Còcola, molf. endeménde 'abitudie discensione di un liquido in un tubo' (1666, ne' Scardigno, bitont. andamènde 'uso' Saraci- 30 Magalotti, Crusca 1863). no, bar. andamento 'propensione, tendenza; It. andamento stagionale m. 'variazione periolinea, che si deve seguire' DeSantis, tarant. andica di un fenomeno economico' DizBancanamiènt 'uso' VDS, salent. centr. (lece) annaBorsa 1979. mienti pi. i b , sic. andamentu m. 'modo di pròÀpulo-bar. (bitont.) andamènde de la chèuse cedere' Traina, annamentu ib. 35 'modo di fare della casa' Saracino. It.a. andamento m. 'passo, andatura (fig.)' Loc.verb.: it.a. prendere andamento 'incammi(1313ca, Arrighetto, B - fine del sec.XIV, narsi' (ante 1294ca, Latini, Poeti DuecentoBibbia volg, TB). Contini 2,218). It. andamento m. 'modo di agire coperto, maÀpulo-bar. (biscegl.) scisìnne all'andimente 'arneggio, intrigo' (ante 1348, G. Villani, B - 40 gomentare dall' usanza' (farsene all'andament i , Alfieri, B ; MagalottiMoretti; Crusca to Còcola). •1863; TB), lomb.alp.or. (borm.) andament Locavv.: àpulo-bar. (rubast.) allandamlén'maneggi nascosti, sotterfugi' Longa. da 'secondo l'uso' Jurilli-Tedone. It.a. andamento m. 'accesso' (fine del sec. It. andamentaccio m. 'cattivo modo di comXIV, Bibbia volg, TB). 45 portarsi' (ante 1698, Redi, Crusca 1729) . It. andamento m. 'avvenimento, circostanze di iun fatto' (1400ca, Sacchetti, TB; ante 1540, It. a n d a t a f. 'l'allontanarsi da un luogo; Guicciardini, TB). partenza' (1294ca, Latini, B - 1353, Boccacilt.a. andamento m. 'fase lunare' (1400ca, Sacciò, B; ScuolaSicPanvini; JacoponeBettarini; tchetti, B). 50 1561, Calzolai, Crusca 1863 - 1618, BuonarroJlt. andamenti m.pl. '(term.milit.) operazione, ti il Giovane, Gher.; Acc.1941), venez.a. ~ smossa' (sec.XIII, Malispini, ProsaDuecento(1311, TestiStussi 72,2), fior.a. ~ (1335, PeiMarti-Segre 976), andamento m. (1587, LupiruzziSapori 200 e 207), pis.a. ~ (sec.XV, £>ni, TB; 1614, Pantera, TB). SBrendanoWaters, GAVI), sen.a. ~ (inizio 1

8

AMBULARE

715

716

AMBULAR*

del sec. XV, SimSerdiniPasquini), aquil. a. anEmil.occ. (piac.) andada f. 'giro di chiave nata (1430 c a , GuerraAquilValentini), lomb. mandata' ForestiSuppl, parm. andada (P jl or. (berg.) andada Tiraboschi. set; Malaspina), lucch. andata Nieri. It. andata f. 'l'andare; cammino, viaggio' Emil.occ. (Novellara) andèda f. 'avvìo' (Ma(dal 1306, Jacopone, B; AndrBarberinoAspra- 5 lagoli, AGI 17,106), umbro merid.-or. (MontemonteBoni; BoccaccioSalinari-Sapegno 1032; falco) annata 'spinta che si dà per avviare un Crusca 1863; TB; Acc. 1941; DD), fior.a. ~ movimento oscillatorio' Bruschi. (fine del sec.XIII, LibroTroia, TestiSchiaffini Cismont. occ. (Èvisa) andata f. 'gran quantità' 164), lomb.or. (bresc.) andada Melchiori", Ceccaldi. mant. ~ Arrivabene, corso andata Falcucci, io Sintagmi : it. tonnara di andata 'tonnara destisic. annata 'gita' (1930 c a , Trischitta, Piccitto), nata a prendere i tonni di corsa, che vengono niss.-enn. (piazz.) ~ Roccella. dall'Oceano (in opposizione alla tonnara di riIt. andata f. 'viaggio (contrapposto a ritorno)' torno)' Tommasini 1906. - It. biglietto di anda(ante 1348, G. Villani, B; dal 1703, Viviani, B; ta e ritorno 'biglietto ferroviario cumulativo Crusca 1863; TB; D D ) . is dei viaggi con ritorno al medesimo luogo di It. a. andata f. 'andatura, modo di camminare' partenza' (dal 1913, Garollo; B; DD). - It. gi(ante 1348, FrBarberino, B), lig. occ. (sanrem.) rone di andata 'prima fase di un campionato a ~ Carli, gen. ~ Gismondi, tic. prealp. (Sonvisquadre' (dal 1961, B; MiglioriniPanziniApp. co) andada (VDSI 1,166), emil.occ. (moden.) 1963; D D ) ; andata 'id.' (SchweickardMat.), andèda Neri, romagn. andèda Ercolani, faent. 20 gara d'andata i b , incontro d'andata i b , parti~ Morri, trent. or. (rover.) andaa Azzolini, ta di andata ib. - Gen. all'andata 'secondo il andata i b , macer. annata GinobiliAgg, umportamento' Casaccia. bro merid. or. (tod.) ~ (Mancini.SFI 18), roLomb.or. (bresc.) erba da andata 'agrimonia man. ~ (de cantasilena) 'andamento (di canti(Agrimonia eupatorium L.)' Penzig, fior. lena)' (1844, BelliVigolo 2029,7). 25 (Scandicci) ~ ib. It.a. l'andata (alla donna) f. 'adito, accesso' Loc.: it.a. dare l'andata 'concedere il transito; (1353, Boccaccio, B). lasciar passare' (ante 1416, Frezzi, B), umbro It.a. andata f. 'impresa, azione' (sec.XIV, merid. or. (tod.) dare l'annata 'dare il via' CanzoniereMignani 118); it. ~ 'spedizione (Mancini,SFI 18); tose, dare una buona andamilitare' (1532, Ariosto, B) , sen. a. ~ (1262, 30 ta 'augurare buon viaggio a chi parte' RigutiProsaOriginiCastellani 288). niGiunte. - It. dare l'andata 'rimuovere i penIt. andata f. 'flusso di ventre' (ante 1646, Buodoli dal perpendicolo, lasciarli vibrare in linarroti il Giovane, TB - 1726, A.F.Bertini, bertà' (1632, Galilei, TB); emil.occ. (parm.) TB), corso ~ 'piccola dissenteria' Falcucci, dar l'andàda 'mettere in moto' Malaspina, roandà ib.; it. andata di corpo 'id.' (Crusca 1612; 35 magn. (faent.) de l'andèda 'mettere in moto ante 1698, Redi, B), berg. a. andada d'ol corp per andare' Morri, umbro dà l'annata 'dare la (sec. XV, Lorck 104); it. andatacela di corpo spinta' Trabalza. - It. dare l'andata 'lasciar 'flusso violento di ventre' (ante 1698, Redi, scorrere le acque liberamente' (1779, Targioni Crusca 1729) . Tozzetti, TB; Tommasini 1906). - Emil.occ. (moden.) dèr l'andèda 'fare allusioni' Neri. It.a. far l'andata 'partire' (ante 1388, Pucci, Cfr. il topon. lad. ven. (Cencenighe) Andada TB); fare andata a q. (sec.XIV?, Laudi spiri'mulattiera' (PellegriniTopon,DTA 111.4,21). tuali, TB), sen. a. fare l'andata (1262, ProsaCfr. lat. mediev. piem. andata f. 'viaggio' (CaOriginiCastellani 276). sale Monferrato sec.XIV, GascaGlossZavattaro), lat.mediev.ravenn. ~ (1200ca, Lazard,RLiR 37, 45 It. prendere l'andata 'partire, avviarsi' (1825, 404). Pananti, B). Cfr. lat. mediev. piem. andata 'spedizione miliRomagn. (faent.) ave l'andèda 'aver esito, tare' (Cuneo 1380, GascaGlossBellero; Chiusa Pespaccio' Morri. sio 1382, ib.; Peveragno 1384, ib.; Mondovì 1415, It. a. a lunga andata 'dopo lungo tempo' (ante ib.; Viarigi 1352, GascaGlossCiocca; Omegna 1384, 1388, Pucci, TB). - Tic.alp.occ. (Sonogno) GascaGlossZanetta), lat. mediev. emil. ~ (Parma (masnà) a tuta andada 'a tutta forza' (VDSI 1266, Sella; Modena 1327, ib.), lat.mediev.dalm. ~ 1,166); trent. or. (primier.) dé tuta andada 'di (1333, Kostrencic). corsa' Tissot. Falso rediano l'attestazione da Bencivenni, anche in Crusca 1863 e B. Tic.prealp. (lugan.) to sù n'andada 'prendere ar

34

35

36

33

34

35

50

36

AMBULARE

717

una cattiva abitudine' (VDSI 1,166); lomb. . (bresc.) toe soe oen andada 'proseguire un'operazione' Melchiori; mant. toer su n'andada 'cacciarsi la strada fra le gambe' Arrivabene. It. andataccia f. 'un'andata disagevole' DD 1974.

718

o r

5

Lig- occ. (sanrem.) andarne m. 'andazzo, modo di vivere' Carli; tic.prealp. (Astano) andàm 10 pi. 'capricci, complicazioni' (VDSI 1,200). Loc. : lig. occ. (sanrem.) pignata eh 'a buje de sete andarne 'pentola che bolle a tutta forza' Carli. Cismont. or. (centur.) andimme m. 'flusso di 15 ventre' Falcucci. Lig. Oltregiogo (Sassello) a n d à n n a f. 'modo di fare, abitudine, costumanza' ( < - A G I N E , VPLMat.), piem. andana (DiSant'Albino; D'Azeglio; DelPozzo), andàrja Levi, b.piem. 20 (vercell.) andana Vola, andàngha i b , viver. andana Clerico, valses. andànna 'modo di diportarsi in società' Tonetti, tic. prealp. (lugan.) andana 'tenore di vita non buono, malvezzo' (VDSI 1,167); lomb.occ. (com.) ~ Monti, mil. 25 andànna 'andazzo' (ante 1699, Maggilsella; (Cherubini), aless. andànna 'abitudine, abito' LParnisetti, lomb.or. (crem.) andana 'condotta di vita' Bombelli, pav. andana Annovazzi, andana ("citt." ib.), emil.occ. (parm.) ~ (Mala- 30 spina; Pariset). Piem. andana f. 'andamento' DiSant'Albino, b.piem. (vercell.) andana 'modo di camminare' Vola, andàngha i b , viver, andana 'andare, andatura' Clerico, valses. andànna 'andamen- 35 to' Tonetti, tic. andana (VDSI 1,167), mil. andànna 'andatura' (ante 1699, Maggilsella; Cherubini), lomb.or. (crem.) andana 'calpestìo, andatura' Bombelli, cremon. ~ 'andatura affettata' Lancetti, emil.occ. (parm.) ~ Mala- 40 spina, venez. ~ 'andamento' Boerio. Piem. andana f. 'pedata' DiSant'Albino, mil. andànna Cherubini. B.piem. (valses.) andànna f. 'successione buona o cattiva di avvenimenti' Tonetti. 45 Ven.merid. (poles.) andana f. 'notizia; pettegolezzo; segreto' Mazzucchi. Venez. a l'andana 'all'andare, sulla base dell'andatura' Boerio. B. piem. (vercell.) sigui l'andana 'seguire il 50 costume generale' Vola, sigui l'andàngha ib. Venez. esser in andana 'seguitare a camminare' Boerio.

AMBULARE

It. a n d a t u r a f. 'modo di camminare, di incedere, portamento' (dalla seconda metà del sec. XIII, Tesoro volg, B; DavanzatiMenichetti; Crusca 1863; TB; Zing. 1983), gen.a. andarne pi. (sec.XIV, AnonimoCocito), b.piem. (valses.) andatura Tonetti, tic. andadùra (VDSI 1,167), tic. prealp. (Isone) andadùr i b , lomb. occ. (lodig.) andadùra Caretta, lomb.or. (berg.) andadùra Tiraboschi, crem. andadùra Bombelli, lad. anaun. (Tuenno) ~ Quaresima, emil.occ. (parm.) ~ Malaspina, guastali. ~ Guastalla, mirand. ~ Meschieri, mant. ~ Arrivabene, boi. ~ Coronedi, conegl. ~ (fine del sec. XVI, MorelPellegrini,StVen.), corso andatura Falcucci, roman. annatura VaccaroTrilussa. - Sintagma: it. andatura a zigzag Zing. 1983. It. andatura f. 'velocità, impeto nella corsa' (1320ca, GironeCortese volg, B). It.a. andatura f. 'azioni' (sec.XIV?, Libro dicerie, TB). It. andatura f. 'flusso di ventre' (ante 1646, Buonarroti il Giovane, B). It. andatura f. 'procedimento, comportamento, andamento' (dal 1843, Gioberti, B; Zing. 1983). It. andatura f. '(term. marin.) modo con cui un bastimento naviga, navigazione' (dal 1865, TB; Zing. 1983). It. andatura f. 'intonazione dello stile, della sintassi, dell'accento' (ante 1890, Collodi, B 1959, Tecchi, B; Acc. 1941). It. andatura f. 'modo di incedere del cavallo' (dal 1908, De Amicis, B; Zing. 1983), ven. a. (cavalchar grande) andadùra (1487, VidossichTristano,StR 4); it. andatura 'il modo di camminare della volpe' (Farini-AscariCaccia 408); boi. andadùra 'il modo con cui l'animale cammina' Coronedi. Ven.a. andadure f.pl. 'orme dei cavalli' (1487, Tristano, Vidossich, StR 4). It. andatura f. 'ritmo tenuto da atleti, corridori, cavalli' (dal 1940, Suzzati, B; Zing. 1983). Sintagmi: it. andatura acquisita f. 'modo di incedere del cavallo in seguito ad addestramento' B 1961; andatura artificiale 'passi di cavallerizza' VocUniv. 1845; andatura bassa 'quando il cavallo evolve troppo vicino a terra' ib. ; andatura camminata 'cadenza del cavallo, secondo il modo di pestare il terreno' B 1961; andatura diagonale 'incedere del cavallo con movimento alternato dei piedi diagonali' ib.; andatura difettosa '(term. ipp.) traino, trapas-

719

AMBULARE

so' VocUniv. 1845 ; andatura laterale 'incedere del cavallo con spostamento contemporaneo dei piedi laterali' B 1961 ; andatura lenta 'incedere del cavallo al passo' ib. ; andatura naturale 'incedere spontaneo del cavallo' (VocUniv. 5 1845; B 1961); andatura rialzata 'quando i movimenti del cavallo sono staccati dal terreno' VocUniv. 1845 ; andatura saltata 'incedere del cavallo a salti' B 1961 ; andatura svelta 'incedere del cavallo all'ambio' ib.; tic.alp.occ. (Caver- 10 gno) andadùra svelta f. 'passo veloce (di persona)' (VDSI 1,167); it. andatura veloce 'trotto' B 1961 ; andatura velocissima 'galoppo' ib. It. andature di bolina f. pi. 'rotta della barca inferiore di 90 gradi rispetto alla direzione del 15 vento' Barberousse 1979; grad. andatura de bulina strenta f. 'navigare di bolina stretta' RosamaniMarin. It. andature portanti f. pi. 'rotte con angolo di incidenza del vento rispetto all'asse dello sca- 20 fo superiore a 90 gradi' Barberousse 1979; andatura al giardinetto f. 'andatura tra i 160 e i 180 gradi' ib. ; andature di fortuna pi. 'rotte assunte dalla barca in condizioni di tempo avverse' ib. ; andature di cattivo tempo 'id.' ib. 25 Tic.alp.occ. (Losone) andadùra da dola f. 'andatura da sciocco, dinoccolata' (VDSI 1,167). Loc. verb. : it. fare l'andatura 'andare, camminare a piedi' (sec.XIV, SGirolamo volg, TB); 30 ~ 'imporre il ritmo della corsa (di podisti, ciclisti, ecc.)' Zing. 1983. Tic. prealp. (Isone) cunoss doma a l'andadùr 'riconoscere qualcuno dal passo' (VDSI 1, 167), lomb.or. (bresc.) conoser nel andadùra 35 Melchiori, mant. conòsr in dl'andadùra Arrivabene. Proverbi: it.a. il cavallo vecchio non muta andatura 'chi ha preso abitudini viziose, non se ne libera più' (ante 1470, L. Pulci, B). 40 Corso chi camine un pó fa bell'andatura 'chi fa le cose in furia lavora male' Falcucci; chi camine face gattiva andatura 'id.' ib. It. andaturina f. 'lieve intonazione della voce' (1906, Nieri, B). 45

720

AMBULARE

andadóra 'id.' (VDSI 1,166), tic.alp.occ. (Sonvico) ~ i b , tic. merid. (Riva San Vitale) andadùra i b , tic. alp. or. (Brusio) ~ i lomb.occ. (com.) andadòra 'scala portatile in uso nelle fabbriche' Monti, lad. anaun. (Tuenno) ~ 'salitoio dei muratori ; ponte a sdrucciolo per far scivolare a valle il legname da segheria' Quaresima, pav. andadùra 'rampa di legno a piccoli gradini dei muratori' Annovazzi, emil.occ. (parm.) andadóra 'ponte inclinato dei muratori ; doccione per il quale si scaricano materiali di risulta dalle demolizioni' (Malaspina; PeschieriApp.), trent. ~ 'salitoio' Quaresima, trent. or. (primier.) ~ 'scivolo per il trasporto dei tronchi tagliati' Tissot, valsug. andaóra 'scala a sdrucciolo dei muratori' Prati, rover. ~ 'salitoio, scala' Azzolini, andadóra i b , lad. ven. (agord. centr.) ~ 'salitoio dei muratori' Rossi 281, agord. merid. ~ ib. Lomb.or. (bresc.) andadóra f. 'banco dei rematori' Gagliardi 1759, andadùra RosaVoc. Tic.alp.occ. (Brissago) andadóra f. 'molo' (VDSI 1,166), tic. prealp. (Morcote) ~ 'pontile che si getta per l'approdo' i b . Bissone ~ ib. Tic.prealp. (Torricella-Taverne) andadóra f. 'scala a tacche per la quale i polli vanno al pollaio' (VDSI 1,166). Tic.alp.occ. (San Nazzaro) andadpr f.pl. 'redinelle per bambini' (VDSI 1,166), emil.occ. (piac.) andaró Foresti; lomb.or. (Cìgole) andadùra f. 'attrezzo di legno per insegnare ai bambini a camminare' Sanga. Tic.alp.occ. (Sant'Abbondio) andadóra f. 'spazio tra il letto e il muro* (VDSI 1,166), Cavigliano andóra ib. , valverz. andóyra 'accesso, àndito' Keller, Brione andura 'corridoio' ib. , Sonogno andóyra i b , Lavertezzo ~ i b , tic.prealp. (Astano) andadóra i b , Sonvico ~ i b , lomb.occ. (com.) andadòra Monti, lomb.or. (cremon.) andadóra Lancetti, pav. andadùra 'androne, andito, corridoio stretto e lungo' Annovazzi. Tic.alp.occ. (Intragna) andadóra f. 'corsia nella stalla' (VDSI 1,166), tic. al'p. centr. (Calpiogna, Faido) ~ i b , moes. (Mesocco) andadùra (AIS 1149cp, p.44), Soazza andadó0

38

37

It. andatoia f. 'asse inclinato di legno, per cui i muratori, nei cantieri, accedono con le carriole di materiale ai ponti di servizio' (dal e nel § 1119 di quella di -ore e -ura. Un fenomeno 1955, DizEncIt.; Zing. 1983), piem. andadùra so analogo si osserva nell'Italia sett. tra i suffissi -ATO'scala da muratore' Levi , tic. prealp. (Melide) RIA e -ATURA.

721

AMBULARE

a (VDSI 1,166), lomb. alp. or. (Castione Andevenno) ~ ib.; lad.ven. (agord.centr.) andadóra 'spazio tra due canali di scolo nell'interno dello stallone' Rossi 141. Lomb. alp. or. (Brusio) andadùra f. 'piano in- 5 clinato di terra per accesso al fienile' Tognina 195. Trent. andadòra f. 'passatoia nel giuoco del pallone' Ricci, trent. or. (rover.) ~ Azzolini. Piem. andour m. 'corridoio' ( < - A T O R I U , Ca- 10 pello), andùr Levi, tic.alp.occ. (Losone) andèr (VDSI 1,166), Gòrdola andò i b , tic. alp.centr. (Versoio) andar i b , lomb.occ. andadòo M o n t i ; APiem. (Neviglie) andàu 'parte della stalla non occupata dagli animali, 15 corsia' (Toppino,StR 10). r

39

Tic. a n z ó r j pi. 'ragazzate, capricci' (and- + -ionia, VDSI 1,200), tic. prealp. (Bedano) anzogn (Pellandini,SAV 8). 20 It.a. andatore m. 'camminatore' (1306ca, GiordPisa, Crusca 1863; 1312ca, Compagni, B; ante 1388, PucciVarvaro) ; ven.a. andaor m. 'guardia municipale' (1460, H5ybye,SFI 32), andaore (sec. XV, Mussafia), vie. a. ~ 'bi- 25 dello' (1447, Bortolan); pis.a. andatore 'officiale controllore della filatura della lana' (1334-1345, Sessa,ID 43). - Fior. a. andator m. 'compratore e venditore di panni usati' (1296— 1340, Barbieri,LN 13,99). 30 It. andatore agg. 'che va, che cammina' B 1961. It. andatore di notte m. 'nottambulo' (1353, Boccaccio, B; ante 1547, Bembo, Crusca 1863; ante 1566, Caro, TB). 35 It. andatore d'in sul canapo m. 'funambolo' (1618, Buonarroti il Giovane, B; 1726, Salvini, B). It. andatore di corpo m. 'afflitto da flusso di ventre' (ante 1698, Redi, Crusca 1729) . 40 It.a. andatrice f. 'camminatrice' (sec.XIV, Trattato spirituale, B; SGiovCrisostomo volg, TB). It. andativo agg. 'atto ad andare, al moto' (ante 1406, Buti, B; ante 1604, M.Adriani, B; 45 Crusca 1863). 40

36

It. andareccio agg. 'andante, che è comune' VocUniv. 1845; elb. (Rio) anderécco agg. 'girellone' Diodati. so

37

38

37

RohlfsGrammStor. § 1075 parla della confusione di -aturu con -atore nell'estremo Mezzogiorno

Per la caduta di nel lombardo cfr. RohlfsGrammStor. § 201; cfr. ossol. prealp. (Vanzone) bùr 'burro' ( -II- presenta certe difficoltà e si spiega con tappe intermedie *amlar > *anlar > *allar > alar (Aebi- 30 scher,SLI 2,15) o per mezzo dell'imperativo ambulate > *amblate > *allate (comandi militari; cosiddette forme-allegro). Il piem.a. aler e il ven. e friul. 'ala costituiscono fasce laterali di questo strato (Aebischer, SLI 2,15) 35 che si connette con la Galloromania sett. e con la prima attestazione nelle Glosse di Reichenau (secc.IX/X) 1144 profectus: alatus, factus. Dalla base *amlare si sviluppò - già nel latino 40 volg. - la variante AMNARE, attestata sotto la forma AMNAVIT in una iscrizione cristiana di Cartagine, probabilmente del sec. V I . 57

1

58

1

59

57

Lofstedt,Syntactica 2,39; Wolfflin.ALL 4 (1887), 261; Rohlfs,ASNS 163 (1933), 313. Le forme attestate nello stesso testo alani, alaray, alavo corrispondono all'infinito friul. là (Aebischer,SLI 2,14). Ludtke osserva che tra la zona friul. di 'aliare e l'it. sett. 'andare/'anare giace uno strato compatto di ire ( < E A M U S ) , non registrato nella rete di inchieste troppo larga dell'AIS (Ludtke,Orbis 6,122, 125 e lettera del 1984). Ora prò qui fecit, quia ad magistrum non amnavit et bene fecit, cfr. E.Diehl, Lateinische altchristliche Inschriften, Bonn 1913 , 48 num. 270. 2

60

61

1

1

1

62

60

La forma cat. anar (sec.XII, DELCat. 1,294) risale al tipo iberorom. andar con -nd- > n. Cfr. Petracco.DESLMat. e lat. mediev. prov. beatus Martinus andabat sicut Domino placuit (1000 ca, Lamboglia, Rivlnglnt. 17,5). Cfr. Aebischer,SLI 4,188. L'età del tipo *andare nella Campania viene corroborata dal sost. ANDITUM (Cava 843, Codex diplomaticus Cavensis 1,25: "cum biis et anditis suis"). 61

1

59

Quest'attestazione isolata è confermata dall'aromeno imnu (Papahagi), dal megleno-rumeno amnu e dall'istrorumeno ómnu. Le zone balcaniche - al sud del Danubio - rimasero probabilmente in contatto con Roma più a lungo del dacorumeno e poterono conservare un'innovazione AMNARE > *annare che sta alla base anche delle forme occit. anar (sec. XI, SFoy - sec. XVI, FEW 24,400 a ) e delle forme it.sett. (3.). L'etimo osco annare proposto da Pisani non soddisfa per le forme settentrionali e occitaniche. Il tipo andare costituisce il quarto strato tipico dell'ambito mediterraneo (iberoroman, sardo, it. merid. e centr.), con irradiazioni nella Provenza, nell'Italia sett. e nel friul. a. andar (sec.XIV, Schiaffini,RSFFriul. 2,96). Per il tipo andare distinguiamo la funzione di andare non suppletivo (4. a.) e suppletivo (4. b.). Il primo uso si nota unicamente nel Salento e nella Calabria per 'annare con significati particolari, distinti dal verbo di movimento normale 'ire . Questo uso di 'andare non suppletivo e con significati traslati nell'Italia merid, che è forma autoctona, riflette in parte il significato originario 'camminare', corrispondendo quindi semanticamente al rumeno umbla, allo spagn. e al port. andar (Ludtke) e è già attestato nelle forme mediolat.: lat.mediev. umbro (unam) ...ad maritum ambulaberit (Nocera 968, Aebischer,SLI 4,177), lat.mediev. salern. bia qui modo se andad (1008, ib. 178). Lo spagn. e il port. andar sono senza dubbio in rapporto col sardo a. andare Atzori e con l'it. centr. e merid. andare (4. a.), per effetto di relazioni marittime tra Roma e la penisola iberica: questi rapporti sono p.es. illustrati da THIUS 'zio' e lo spagn. Ho, in opposizione a barba e AVUNCULUS della Galloromania . Determinanti le prime attestazioni di andare nelle carte mediolat. dell'Italia: lat. mediev. amiat. ~ (801, S. Salvatore di Monte Amiata, Aebischer,SLI 2,10), lat. mediev. merid. ~ (822, Codex diplomaticus Cavensis, ib. 4,177) sono attestazioni dell'Italia 63

45

58

1

AMBULARE

746

50

62 61

AMBULARE

747

748

AMBULARE

AMBUUR

749

AMBULATIO

750

E

merid. da confrontare con lo spagn. andar (dalla seconda metà del sec.X, Glosas de Silos) e il logud. a. andare . È improbabile che le prime attestazioni lucch. (andandi et ambulandi, 956, Aebischer,SLI 4,175) provengano s dall'Italia sett. (Bonfante,LN 16, 17 n 8 ) ; diversa però l'espansione moderna dell'it. andare che, seguendo l'AIS 1669, ha già raggiunto Roma, centro innovativo rispetto ai dialetti centro-merid. Il sic. 'andare in funzione di 40 verbo suppletivo è di importazione gallo-italica. Le forme 'andare del primo Medioevo nell'originaria Italia centr. (Lucca, S. Salvatore di Monte Amiata) e nell'Italia merid. costituiscono dunque uno strato autoctono in relazio- is ne con 'andare nell'Iberoromania e nel rumeno. In funzione di verbo suppletivo però in opposizione all'Iberoromania - l'Italia centr. e merid. conoscono solo vadere e ire, mentre andare 'camminare' in funzione non 20 suppletiva si è conservato nell'Italia merid. estrema (4. a.). Per l'evoluzione fonetica di AMNARE > andare Corominas cita gli esempi paralleli L E G U M I N E > legumne (sec.XIII) > spagn.a. legunde o COLUMNA 25 > astur. colond(r)a. Dato che le poche forme tose, corrispondenti di -nn- > -nd- (Gombitelli kolónda 'colonn a ' , tose, céndora 'cénere') possono costituire una dissimilazione recente, si deve proba- 30 bilmente accettare la trafda *AMLARE > *ANLARE > * ANDARE > it. andare .

Sono separate le numerose locuzirm (4.b.p\) °, gli agg.verb. (y.), gli J " (5.), gli imperativi (e.), gli infiniti con particel le pronominali (£.), i derivati (n.), i composti (fl.), le retroformazioni ( 1 . ) e il tipo àndio f mato su EXITUS e AMBITUS (x.). Per ragioni fonetiche, semantiche o geohnguistiche vanno respinte o ritenute insufficienti le proposte ADITARE (Muratori; Diez; Lanly) *AMBDARE 'dare attorno' (Ascoli, AGI 7 535), A N N A R E 'nuotare verso' (Battisti DEI 191), *INITARE (Heisig,BCSic. 7,103s'egg) *AMBINARE (Regula,RLiR 24,114), ADNARE (BourciezElem. 221; Guiter.RLR 72,346), gr. àXdoutti 'vado errando' (Alessio), ABLATUS (DePoerck,Etymologica 567-580), *AMBI-LATUS (Haas,Sprache 3,153 segg.), ADD E R E (Durante, ScrittiPellegrini 1,681) e anche *AMBITÀRE. Quest'ultima base, frequentativa di AMBIRE 'andare in giro', spiegherebbe "solo le forme settentrionali della Romania occidentale, ma non quelle centromerid, dove pure la voce è più anticamente attestata" (DEI 191). Smiricky (FEW 24,401 b) parlando della relazione di AMBULARE e dell'ipotetico *AMBITÀRE scrive che l'unico rapporto è quello di un radicale comune AMB-, ma non tiene conto della distribuzione areale di 'andare (Italia meridionale - Iberoromania) né della forma attestata AMNAVIT, né delle forme aromeno imna, megleno-rumeno amna. Una ricostruzione *AMBITÀRE rimane ipotetica senza attestazioni mediolatine e per zone che non conoscono il cambio di Considerato come italianismo da Wagner (DES 1,87). 35 -ND- > -nn-. Una base unitaria, invece, (AMBULARE) con diverse varianti fonetiche reL'anteriorità di 'anar a 'andare nell'Italia gionali (*AMLÀRE/AMNÀRE/*ANDÀRE) sett. è già vista da Ahrens (ZrP 43,600-611) e accettata da Rohlfs (RLiR 28,97). è più convincente di una doppia origine (AMCfr. P. Aebischer, Un phénomène complexe de BULARE - *AMBITÀRE) . Per la storia delphonétique romane: le développement -MN- > l'etimologia di questo verbo il primo a suppor-nd-, RPF 11 (1961), 275-304; Aebischer.SLI 2,22: re una base unica AMBULARE fu Thomsen 6

1

i n f l n i t i

64

0r

65

1

1

1

1

66

67

64

65

1

1

66

69

40

"Je qualifierais donc le -mn- à'amnare de subprimaire, et admettrais deambulare a dù aboutir à amnare, dans les zones précitées, postérieurement au moment où le -mn- de scamnum s'était déjà pratiquement confondu avec le -nn- de annum." Non convincente la catena *AMMULARE > "ammunare > *amnare > *annare (già in Foerster,ZrP 22, 265 seg. e 509), riproposta ora da L. Remacle, La différenciation des géminées MM, NN en MB, ND, Paris 1984, pag.38. "è possibile che la m si assimili per luogo d'articolazione alla / e produca un ni donde successivamente nd per un fatto di dissimilazione di continua + continua in continua + occlusiva (e che la /d/ possa essere interpretata come il partner occlusivo 67

45

di / / / può essere confermato dal fatto che in certi dialetti l'esito intervocalico di lat. D è appunto / / / " ) (Fanciullo). Nell'idiomatica italiana 'andare è spesso semanticamente attenuato: non ha il senso pieno di 'andare , bensì ha un aspetto incoativo, esprime cioè l'inizio di un movimento, di un divenire che trova conclusione nello stato, espresso a sua volta da 'essere o 'stare (Zeli). Cornu.R 16 (1887), 560: "toute étymologie ... qui ne réussira pas à établir une mème base pour andare, andar, annar et alter doit etre considérée comme manquée." 68

1

69

70

71

1

1

5Q

tOet philologisk-historiske Samfunds Minde•krift 1879, pag.204). Fu seguito da Cornu (R IQ 283) Bovet (StudiMonaci 243-262), Mar•hòt (RLR 37,146), Ahrens (ZrP 43,606), Corominas (NRFH 10,186), Rohlfs (RLiR 28,98) 5 . soprattutto da Aebischer con argomentazioni decisive e convincenti. I difensori del non attestato *AMBITÀRE (> spagn. andar, it. andare) sono Ronsch (ZrP 11,247 segg.), MeyerLiibke (REW 409 e 412), Schuchardt (ZrP 10 30 84), Malkiel (Word 3,59), Greive 126 segg, Bonfante (LN 16,39 n 4), Smiricky (FEW 24, 400 segg.) e MeierDCECH, Verba 24, 26. L'it. ambulare (ILI.) è forma dotta del Quattrocento e trova riscontri nel fr. ambuler 15 (1450ca, FEW 24,425b), cat. ambular (1839, DELCat. 1,276), spagn. ~ (1681, Calderón, DCECH 1,240 a), port. ~ (1890, DELP 1, 228), sardo ambulare. I comandi e esortazioni alìotis (III.l.a.) e allez (l.b.) sono prestiti 20 francesi, cfr. fr. allons (dal 1170ca, Chrestien, FEW 24,414 a) e allez (dal 1400ca, Froiss, ib.). Il fr. medio altee 'partenza' (1260 - sec. XVI, FEW 24,419b) entrò nell'ast.a. (2.a.); il derivato fr. allée - con la diffusione del giardi- 25 no francese e della sua terminologia - giunse nell'Ottocento nel Piemonte e nell'it. (2.), nel port. alea, nel ted. Altee. Il piem. ambia (3.) , l'it. andare a + inf. (4.) e l'it. ambulanza f. (5.) sono anch'essi prestiti dal fran- 30 cese. It. allure (6.) è francesismo isolato, cfr. fr. allure 'velocità (di un veicolo)' (dal 1863, FEW 24,421 a). S i c a , amblaturi (7.a.), alambru andari (l.b.) e palerm.gerg. èssiti alianti (7. c.) costituiscono probabilmente francesismi 35 di epoca angioina, cfr. fr.a. ambleeur m. 'cavallo che va all'ambio' (fine del sec. XIII, Escoufle, FEW 24,425 b), fr. amble 'andatura del cavallo' (dal sec. XIII, ib. 425 a) e fr. medio (tost) allant 'chi va presto' (1400ca, Froissart, 40 ib. 419 a). It. benenanza (8. a.) e malenanza (8.b.) sono prestiti della lingua trobadorica entrati nella Scuola Siciliana, cfr. occit. a. malanansa 'sfortuna, dolore' (secc.XII e XIII, FEW 24,401 a), benanansa 'fortuna' (sec. XII 45 - s e c . XV, ib.).

1

72

-» ire; vadere

ambulatio

'movimento; passeggiata'

I L I . It.a. ambulazione f. 'passeggio; ambulacro' (prima metà del sec.XIV, Cicerone volg, GlossCrusca 1867). It. ambulatione f. 'luogo per passeggiare, galleria, viale' Florio 1598. It. ambulatione f. 'passeggiata' Florio 1598. III. 1. It. ambulazione f. '(term. medie.) diffusione della cancrena' Chambers 1748.

70

Cfr. fr. amble m. 'allure où le cheval lève en mème temps les deux jambes du mème coté' (dal sec.XIII, FEW 24,425a). Cfr. fr. ambulance 'hópital mobile qui suit une armée' (dal 1752, Trév, FEW 24,426 a) e ~ Véhicule destine à transporter les malades ou blessés (civils ou militaires) dans les hópitaux' (dal 1814, Nyst, ib. 426 b).

Diez 18,707; REW 409, 412, Fare 409, 412, 426a; DEI 105, 116, 128, 140, 154seg, 157 seg, 170, 191 seg, 194; Prati 30, 37 s e g , 44; DELI 4 5 s e g , 53; LEDM 150; Alessio; VDSI 1,82, 183, 186 (Sganzini); 153, 156, 160, 166seg, 169 (Ghirlanda); FEW 24, 400-402 (Smiricky); ib. 414-430; Aebischer.SLI 2, 3-23; i d , SLI 4,170-193; Ahrens.ZrP 43, 606-611; Alessio,RLiR 17,161 seg.; Ascoli, AGI 7,535; Bonfante,LN 16, 38segg.; 98 segg.; i d , BCSic. 6,199-211; i d , SLI 4, 161-169; i d , RRL 20,541 ; CornuJR 16, 560; R 19,283-286; De Poerck, Etymologica, FestsWartburg 567-580; Durante, ScrittiPellegrini 681 segg.; Greive 113segg.; Guiter,RLR 72, 341-349; Heisig,BCSic. 7,103 seg.; Lanly, RLiR 23,112-130; Lewent,ASNS 170,91 segg.; Malkiel,Word 3,59segg.; 136seg.; Mànczak,RRL 19,91-101; i d , RRL 20,735-739; Marchot.RLR 37,146seg.; Markun; Meier, RF 77,257seg.; i d , Anuario de letras 21,56 seg.; MeierDCECH, Verba 24, 26; Pisani.FestsRohlfs 1958, 382segg.; PratiJD 21,200seg.; Regula,RLiR 24, 112-115; R6nsch,ZrP 11, 247segg.; Rohlfs,ZrP 40,337segg.; i d , ASNS 163,313; i d , RLiR 28,97seg.; i d , ACILFR 12.1,138seg.; SalvioniREW.RDR 4 num. 409; i d , RIL 11.40 num. 1; i d , RIL IL44,762seg.; Schuchardt,R 17,417^121; i d , ZrP 23,398 seg.; i d , ZrP 26,293; i d , ZrP 30,84; Wiener, ZrP 36,400-407; i d , ZrP 37, 569-595. Lupis; Pfister .

50

71

72

La proposta etimologica e quasi l'intero commento sono da attribuire a Pfister che si è giovato di osservazioni di Bork, di Fanciullo, di Ludtke, di Zamboni e di Zeli.

751

AMBULATOR1US

752

AMBULATORIO

Forme dotte, calcate sul lat. AMBULÀTIO Derivato : it. ambulatorietà f. '(term. giur.) carattere ambulatorio (di un diritto, di un'obbli'passeggiata' (Cic. ad Att. 2,3,4); cfr. fr. ambugazione)' DizEncIt. 1955. lation (dal 1370, Oresme, FEW 24,426 b), occit. a. ambulacio (sec.XIV, ib.). Sotto III. 1. un prestito dall'ingl. ambulation (1541, O E D < 5 2. It. ambulatorio m. 'locale adibito alla fr.a. ambulation 'propagation d'un mal' [1300 cura momentanea delle malattie o a consultac a , HMond, FEW 24,426 b]). zione clinica' (dal 1886, II Telegrafo, DELIAcc.1941; Zing. 1983) , romagn. ambulatòri Ercolani, umbro occ. (Magione) imbulatóFEW 24,426 (Smificky). - Lupis. ryo Moretti, sic. ambulatòriu Piccitto. It. ambulatorio agg. '(cura, visita) che si effettua in ambulatorio su paziente non ricoverato' (dal 1955, DizEncIt.; Zing. 1983). ambulàtórius 'adatto alla deambulaSintagma: it. ambulatorio policlinico 'ambulaz i o n e ; che si p u ò muovere' torio che comprende diversi settori specialistici' (1892, Garollo, Prati). It. ambulatoriamente a w . '(cure effettuate) in 1.1. Lig. a. a n g a o m. 'pergolato, galleria a ambulatorio su paziente non ricoverato' (dal pergolato della vigna' (Savona sec. XVI?, Ros1905, Panzini; DD). si,MSI 44,212) , lig.occ. (sanrem.) angaù D E S L M a t , lig. centr. (Borgomaro) ~ (AIS 20 Derivati: it. ambulatoriale agg. '(visita, cura) 1308, p.193), Bestagno ~ (Merlo.ID 17), Rezche si effettua in ambulatorio' (dal 1972,zo ~ i b , lig. Oltregiogo (Rossiglione) angów Zing.; ib. 1983); ambulatoriali m.pl. 'medici D E S L M a t , gen. ~ (Parodi.AGI 14,14), anche effettuano visite in ambulatorio' DizEncgioù Casaccia, Arenzano angàw D E S L M a t , ItSuppl. 1974. Calasetta ~ i b , tabarch. ~ ib. 25 It. poliambulatorio m. 'ambulatorio che comprende diversi settori specialistici' (dal 1930, GarolloSuppl. s.v. ambulatorio; Zing. 1983). II. 1. It. ambulatorio agg. 'ambulante, vagante, girovago' (1619ca, Sarpi, B- 1911, Soffici, B; Crusca 1863), - '(organo, apparato) che serve per camminare' (1681, Baldinucci, 30 Il lat. AMBULÀTÓRIUS è attestato nel sinB; dal 1875, Lessona-A-Valle; Zing. 1983); ~ tagma (turres) ambulatorias (Vitr.; Veget.). '(carica, ufficio) che muta di titolare' (ante L'unica sopravvivenza popolare è data dal lig. 1729, Salvini, B); ~ '(corte, parlamento) che angaù 'pergolato' (1.1.). Per via dotta si sono non ha una sede fissa' Chambers 1748; ~ formati il fr. ambulatoire 'senza sede fissa' '(term. giur.) (obbligazione) nella quale le per- 35 (1497 - Ac 1798, FEW 24,426 b), cat. ambulasone del creditore e del debitore possono mutori (1695, Lacav, DELCat. 1,276), port. amtare anteriormente all'estinzione della stessa' bulatòrio (sec. XVII, DELP 1,228) e it. ambu(dal 1955, DizEncIt.; Zing. 1983). latorio 'che serve per camminare; che si muoAgg.sost.: it. ambulatorio m. 'ambulacro, parve' (IL 1.). Nel XIX sec. l'agg. sost. ha svilupte circolare dell'abside principale delle chiese' 40 pato in it. il significato di 'locale adibito alla (1479, Savonese, Olivieri, SFI 6,82; 1550, Vacura momentanea delle malattie', dando luogo sari, B; ante 1755, Maffei, Crusca 1863; 1913, ad una famiglia lessicale vitale nell'uso conD'Annunzio, B) . temporaneo (2.). Sintagma: it. torre ambulatorio 'alta macchina mobile da assedio, di legno, che si muoveva su 45 REW 413; D E I 158; Prati 38seg.; DELI 46; ruote' (ante 1753, Giulianelli, B). FEW 24,426 (s.v. ambulare). - M.A.Cortelazzo. 4

1

2

3

753

MBULATURA

ambulàtùra

'ambio,

andatura veloce

del cavallo'

Amelia

Il lat. AMBULÀTÙRA 'andatura del cavallo' è un derivato di AMBULARE specializzatosi come tecnicismo equestre presso Vegezio (mul. 3,5,3; ib. 6,6,6) e come tale continuato 30 nelle lingue romanze in forma popolare, al fianco di 'ambio : fr.a. ambleùre (1130ca, ChGuill, FEW 24,425 b), fr. ambirne (1790, EncMMéd, ib.), occit.a. ambiadura (1140ca, Marcabru - sec.XIII, Rn, ib.), cat.a. ~ (fine 35 del sec.XIII, Desclot, DELCat. 1,276), spagn. ~ e it. (1.1.). La presenza della occlusiva dentale sonora nelle più antiche attestazioni italiane e nello stesso fior, parlano in favore di una affermazione della forma dal settentrione, 40 o di influsso occitanico. 1

DEI 154; FEW 24,425 (Smificky). - Lupis.

II. 1. It. (la mia monna) smelia f. 'donna sofisticata' (1556, Gelli, TB). Formazione isolata del Gelli dal nome proprio femminile (A)mèlia '. AlessioPostilleDEI. - Pfister.

amellus

'amello,

dentellaria

(Aster

amellus L.)'

I I . l . a . It. amello m. 'astro, erba perenne delle Composite Tubuliflore con bei fiori a 45 linguette rosseggianti o violacee (Aster amellus L.)' (1320, Crescenzi v o l g , B; dal 1577, Mattioli, B; TB; Zing. 1983), tose. ~ (Targioni 1809; Penzig), nap. ~ (1670, Rocco), sic. amellu (1751, Del Bono, Piccitto; Traina),

ambustio 'scottatura'

2

3

Latinismo del Cinquecento, cfr. fr. ambustwn 'cauterizzazione' (NystL1855 - Lar 1948, FEW 24,430b), port. ambustào (1871, DELP 1,228).

1.1. It. ambiadura f. 'ambio, andatura del DEI 158; FEW 24,430 (Lacher). - Pfister. cavallo a passi corti e veloci in contrattempo' 5 (dal 1306, Jacopone, PoetiDuecentoContini 2,99; Acc.1941; "letter." DizEncIt. 1955; B), it.a. ambiandura (ante 1306, JacoponeUgoli* ni), lomb.a. anblandura (inizio del sec.XIII, UgLodi, Monaci 62,71), it.sett.a. ambiadura 10 ambustus 'bruciato' (sec.XIII, NoieCremonPersico), abr.a. ambiadura (seconda metà del sec.XIII, Proverbia, II. 1. It. ambusto agg. 'bruciato' (Florio TestiUgolini), it. ambiatura (dal 1598, Florio; 1598 - Veneroni 1681 ; VocUniv. 1845). B; "raro" Zing. 1983), fior, ambiadura (1614, BianchiPoliti 222). 15 Latinismo isolato dal part.pass. del lat. AMLoc.verb.: pad.a. perder l'ambladura 'subire BURERE 'bruciare', cfr. fr. medio ambuste una sconfitta o una perdita' (ante 1389, Rimeagg. 'cauterizzato' (1501, FEW 24,430 b). FrVannozzoMedin). Loc.verb.: it.a. perdere il trotto per l'ambladuFEW 24,430 (Lacher). - Pfister. ra 'mutare in peggio' (1353, Boccaccio, B; an- 20 te 1444, SBernSiena, B), tose, perde il trotto per l'ambiadura (1740, Pauli 132). Proverbio: it. cavallo vecchio tardi muta ambiatura 'chi è vecchio non cambia più' Crusca 1863. 25

1

Questa grafia corrisponde probabilmente ad una fonia angào. Cfr. lat. mediev. gen. ambulatorio de vinea (Bargagli inizio del sec. XI, ASLigSP 11.2,288, Petracco, DESLMat.), amblatorium 'pergolato' (1170ca, Parodi, AGI 14,14). Cfr. fr. ambulatoire m. 'vestibule, corridor' (1535, FEW 24,426 b).

AMELLUS

754

A

4

Cfr. fr. hospital ambulatoire 'hópital ambulant' (1637, LiS, FEW 24,426 b), attestazione rimasta isolata.

It ambustione f. 'scottatura' (Florio 1598 B 196U TB Acc 1 ) , ~ 'cauterizzazione'B1961.' ' 1 9 4

. AlessioPostilleDEI : "non può aver nulla a che vedere né con smelare, né con melenso (Pellegnm, >n DEI 3516)."

AMEN

755

756

AMEN-

améddu (1875, Avolio, Piccitto), ameddi teoLibriVincenti ; Acc. 1941; B; Zing. 1983). (SalvioniREW.RDR 4) . ammen (Spadafora 1704; 1845, Prov.tosc' It. amello m. 'asterano (Solidago acris o ErigeTB; Petr. 1891; "pop." DizEncIt. 1955), amméron acre L.)' (GherVoci 1832; Gher. 1852), tte Spadafora 1704, amene (Tramater 1829-. tose. ~ (Targioni 1809; Penzig); it. ~ 'ninfea 5 VocUniv. 1845), ammenne Petr. 1891, pad. a' gialla, nenùfaro (Nuphar luteum S. Sm.)' ("anamen (fine del sec.XIV, BibbiaFolena), sica. tiq." Penzig). ~ (sec.XIV, VitaSOnofrioPalma, ASSic. 34 Sintagma: it. amello di Vergilio m. 'astro' (ante 69.26; sec. XV, LibruDiGirolamo), piem. 1577, Mattioli, B; 1793, Nemnich 1,518) . àmen DiSant'Albino, tic. ~ (VDSI 1,138), vo'^ io gher. ~ Maragliano, triest. ~ Doria, istr. ~ l . b . It. amello m. '(zool.) nome dato da Rosamani, cismont. or. (balan.) amme Alfonsi, Scheuchzer a certe ostriche o pettini fossili' sen. àmmene Cagliaritano, umbro occ. (Ma(Bazzarini 1836; VocUniv. 1845). gione) àmmen Moretti, amménne i b , cort. (Val di Pierle) ~ Silvestrini, àmmne i b , um2. It. mella f. 'genere di piante di famiglia 15 bro merid. or. (Foligno) àmmene Bruschi, ronon ben determinata, e della didinamia angioman. amménne ChiappiniRolandiAgg, teram. spermia' Panlessico 1839. (Giulianova) amménna DAM, abr. ~ i b , nap. ammenne (Rocco; Altamura; Volpe), Il lat. AMELLUS, attestato da Virgilio e Coludauno-appenn. (Sant'Agata di Puglia) ammènmella e di origine incerta, forse gallica (An- 20 ne Marchitelli, àpulo-bar. (molf.) emmènne dré), si continua nell'it. per via dotta. L'identiScardigno, rubast. ammyénna Jurilli-Tedoficazione con l'astro è moderna (Linneo, 1764) ne, sic. ammen Traina. e non esente da dubbi, aggravati dalla manSign. spec. : umbro merid.-or. (Foligno) àmmecanza di tradizione medievale : il nome si rifene m. 'cosa lunga, che non finisce mai' Brurisce del resto anche ad altre piante, per lo più 25 schi. simili all'astro, cfr. fr. amellus m. 'aster amelSintagma: nap. ammengiesusso 'amen Gesù' lus' (1551 - Moz 1826, FEW 24,431 a), spagn. (1826, Piccinni, Rocco). amello (1555, La Laguna, D C E C H 1,241), Loc. e proverbi: umbro occ. (Magione) tu sé port. amelo. Il latinismo ottocentesco mella kóm amménne 'sei sempre l'ultimo, non (2.) risale alla forma corrispondente latina 30 conti nulla' Moretti, macer. ùrdumu comme AMELLA (Servio), cfr. fr. omelie f. (Moz 1811 amménne GinobiliApp. 1, roman. èsse l'ultimo - Lar 1898, FEW 24,43la), port. amela. come l'ammènne ChiappiniRolandiAgg, arriva l'ultimo come l'ammènne i b , umbro meFare 413b; D E I 159; Alessio; FEW 24,431 rid.-or. (Foligno) àmmene m. 'persona che abi(Thom). - Zamboni. 35 tualmente giunge per ultima agli appuntamenti' Bruschi. Roman, cantante dell'ammenne 'cantante di nessun valore' ChiappiniRolandiAgg. ; tose, il troppo ammen guasta la festa 'mai non si deve 40 andare nell'eccesso' FanfaniUso, it. santa àmen 'è vero; così sia' amen "(scherz.) pinzochera' (1550, Piccolomi1.1. It. amen esci, "(eccles.) formula conni, CommedieBorsellino 1). clusiva di orazioni e preghiere con il significato di "così sia'" (dalla fine del sec.XIII, Mat2. Fior. a. ame esci, 'formula conclusiva al45 la fine di un discorso, di una storia, di un documento' (1255, Ricordo, Monaci 71,1), Con -i dal pi. p i s t a . ~ (1259, D o c u m , Monaci 73,1), it.a. Cfr. lat.scient. amellus Vergila, port. amello de amme (ante 1321, Dante, B), it. ammenne (anVirgilio (Nemnich 1,518), ted. Virgils Sternblume te 1665, Lippi, B; 1688, NoteMalmantile, B), (Marzell 1,498), poi. aster Wirgilego i b , ucr. astra virgiljiva i b , dal poeta che ne raccomanda (Georg. so amen (dal 1789, Baretti, B; Zing. 1983), emil. occ. (parm.) amen Pariset, trent. or. (primier.) 4,271 seg.) il decotto della radice come cibo per le ~ Tissot, march.mérid. amménna Egidi, teapi. ram. (Giulianova) ~ DAM, abr. ~ ib. Paretimologica la connessione fatta da Servio Piem. amen esci, 'pazienza (modo di cedere col fiume Mella, ripresa da D'AlbVill. 1835. 1

2

3

757

AMEN

persuaso)' DiSant'Albino, mil. ~ Cherubini, vogher. ~ Maragliano, sic. ~ Traina. Garf.-apuano (Gragnana) ama esci, 'bene (di rimprovero a chi fa male)' (Bottiglioni,RDR 3), Colonnata amma i b , Bedizzano ama i b , s Bèrgiola Maggiore am i b . Fonda ame i b , Nicola ama i b , carrar. amma (Luciani,ID 37). pTic prealp. (lugan.) amen 'pazienza' (VDSI 1, 138); teram. amménna esci, 'così sia, espressione di desiderio che si confermi l'augurio io Sfattoci' Savini. jLad. ates. (bad. sup.) amen esci, 'è finita' Pizzinini, cai. amménne esci, 'basta, è finita' (SalvioniREW,RDR 4). .Sintagmi : it. a. amengesu m. pi. 'embrici, comi- 15 ignori, che coprono la torretta o rocca del camino' (sec. XV, ArteSetaGargiolli) ; salent. centr. (Nòvoli) amme ggesù '(la pappa) è finita' (Parlangèli,RIL 11.92). Cai.centr. (Bocchigliero) ammennal ammen- 20 naì 'è ricambio d'imprecazione' (Scarfoglio, NDC). Posch. sani e amen 'dall'a alla zeta, dalla prima all'ultima briciola* (VDSI 1,138b) . Lomb. or. (crem.) maloàmen m. 'persona sem- 25 pliciotta e da poco' Bombelli . Loc.verb.: it.a. essere all'ammenne 'essere, giungere alla fine, alla conclusione' (ante 1484, Pulci, B), essere all'amen (ante 1492, Bellincioni, B) ; it. venire a lo amenne del pater- 30 nostro /id/ (1536, AretinoAquilecchia), giungere all'ammenne (ante 1705, Nomi, B), giungere all'amen Zing. 1983. Grosset. (gigl.) passa ll'àngolo e ddice amménna 'detto, fatto' (Fanciulli,ID 41), umbro 35 occ. (Magione) passò l'àngl e diss amménne Moretti, teram. (Giulianova) passa Vangala a ddica amménna DAM, abr. or.adriat. ~ i b . Bomba passa Vangala a duóyca amménna i b , abr.occ. (San Bene- 40 detto dei Marsi) pòssa Vangala a ddica amménna ib.; àpulo-bar. (grum.) ce passe l'àngel' e disce amménne ColasuonnoSaggio, cepass'u u-àngiu'è adisce amménne Colasuonno. 1

2

3

1

2

3

1

Gargiolli: "perché somigliano ai bambini con le mani giunte quando dicon Amen Gesù." È la conclusione della formula orale che accompagna il segno della croce: "... et Spiritus Sancti Amen" (Cornagliotti). Viene dalla conclusione del Pater Noster: "sed libera nos a malo; amen". 1

3

AMEN

758

Teram. tutta la mònna amménna 'il mondo quanto è largo e lungo' (1835, Delfico, Savini), tutta lu mònna amménna DAM. Nap. dicere amménne 'approvare, acconsentire' Altamura. Trent. or. (rover.) l'è amen 'è fatta' Azzolini. 3. It.a. amen 'attimo, istante' (1313ca. Dante, EncDant.), ossol. alp. (Antronapiana) àmen Nicolet, tic.alp.centr. (Osco) amen (VDSI 1,138), mil. ~ (Cherubini, TencaStella), lad.anaun. (Tuenno) ~ Quaresima, vogher. ~ Maragliano, lunig. ama (Bottiglioni, RDR 3), ven. àme (SalvioniREW,RDR 4), trent. or. (valsug.) àmen Prati, rover. ~ Azzolini, garf.-apuano (Colonnata) àmma (Luciani,ID 37), lucch. òmme Nieri, vers. ~ Cocci, march.mérid. amménna Egidi. Loc. e sintagmi : it. a. un amen non sarìa potuto dirsi 'in un attimo, in un baleno' (1313 c a . Dante, B), it. in meno d'un amenne (ante 1735, Forteguerri, B), in meno di un amen Zing. 1983, in men che si dice amen (ante 1873, Guerrazzi, Acc. 1941); in un amen 'id.' (dal 1865, TB; Acc. 1941; B; Zing. 1983), gen. in t'ùn amen (Casaccia; Gismondi), piem. ant un amen (Capello ; DiSant'Albino), tic. alp. centr. (Pontirone) in un aman (VDSI 1,138), breg. in un amen i b , mil. ind on amen (Cherubini, TencaStella), lomb. or. (berg.) ind un amen Tiraboschi, lad.anaun. (Tuenno) ent un àmen Quaresima, istr. in un amen Rosamani, trent. or. (primier.) t'en àmen Tissot, rover. ent un amen Azzolini, lad.cador. (amp.) indi un àmen Menegus, t o s e in un ammen FanfaniUso, vers. nd'un òmme Cocci, lucch. in un òmme (1906, Nieri, B), cismont. or. (balan.) ind'un amme Alfonsi; tic.alp.occ. (Caviano) in un santi amen 'id.' (VDSI 1,138) , lomb. alp. or. (posch.) in un sant e amen i b , lad. ates. (gard.) santiàm 'momento, istante' (Martini, AAA 46). 3

Tic. alp. centr. (Malvaglia) amen amen 'subito' (VDSI 1,138). Lomb. alp. or. (Lanzada, Grosotto) àmen amenin 'attimo, istante' Valsecchi. Sintagmi e loc. : garf.-apuano (Castelnuovo di Garfagnana) àmme ke 'appena che' (Giannini,ID 15). Tic. alp. centr. (Gorduno) sinzi gnèn di amen 'senza neanche dire amen' (VDSI 1,138a); vogher. a s'gh'à nò ar témp da di amen 'aver brevissimo tempo a disposizione' Maragliano.

AMENS

759

760

AMENTìa

II lat.eccles. A M E N 'così sia', derivato dall'eàmentàtUS 'provveduto di una c o r r e t J braico 'àmen 'è vero, così sia', attraverso il gr. già' ' àuf|v, continua nel friul. àmen PironaN, nel grigion. amen, nel fr. amen (dal sec.X, PasILI. It. (dardi) amentati agg. 'forniti di sion, FEW 24,431 a), nell'occit. a. amen (sec. 5 corda o correggia' (ante 1704, Bellini, Gloss" XII, ib.), nel cat. amen (dal sec.XIII, Cerveri, Crusca 1867), (asta) amentata (1909, D'An DELCat. 1,278 a), nello spagn. amen (dal nunzio, Passerini). HOOca, Cid, D C E C H 1,241), nel port. amem (dal sec. XVI, DELP 1,230), amen e nell'it. Latinismo isolato in Bellini e D'Annunzio cfr (IL 1.). Questa interiez. all'origine eccles. entrò « fi. amenter v.tr. 'lanciare (parlando della'selpoi in testi profani col significato di approvavaggina)' (1600ca, FEW 24,432 a). zione e di compimento (2.), cfr. fr. medio dire amen 'approvare' (dal sec. XVI, Calvin, FEW FEW 24,432 (Thom). - Pfister. 24,431 a) e per esprimere istantaneità (3.), cfr. cat. en un amen 'in un momento' (sec. XV, Fe- 15 brer, DCVB 1,616), surselv. en in amen (DRG 1,234).

àflientum

AMERICA

762

761

iMENTUM

Ameria

'correggia dei giavellotti'

'Amelia'

g

REW 413a, Fare; DEI 159; Prati 39seg.; DELI 46; VDSI 1,138 (Ghirlanda); FEW 24,431 20 (Thom). - Marinucci.

améns

àmentia

'amenza'

II. 1. It. a. amenza f. 'dissennatezza, demenza; distrazione, dimenticanza' (ante 1306, Jacopone, TB), amenzia (ante 1306, Jacopone, Tramater; prima metà del sec.XIV, Cicerone 25 volgr, GlossCrusca; ante 1375, Boccaccio, Tramater), it. amentia (Florio 1611 - Veneroni 1681), m a n t a . ~ (1300ca, GhinassiBelcalzer,SFI 23,34).

'amente'

ILI. I t a . amenti (e dementi) m.pl. 'pazzi, 30 2. It. amenza f. '(medie.) grave psicosi di privi di senno' (1308 c a . Dante, B) . origine tossica, caratterizzata da incoscienza, allucinazioni e deliri' (dal 1899, Ferrio, DELI; 2. It a m e n t e m. 'l'uomo senza l'uso libero Acc. 1941; B; Zing. 1983). della ragione, come il furioso e il mentecatto ; Derivato : it. amenziale agg. '(medie.) che è tiaffetto da amenza' (dal 1865, TB; B; Zing. 35 pico dello stato di amenza' (dal 1935, Panzi1983); (persona) amente agg. (dal 1972, Zing.; ni Agg.; Acc. 1941 ; B; Zing. 1983); stato amenib. 1983). ziale 'stato di incoscienza' PanziniAgg. 1935. 1

L ' i t a , amente ( < À M E N S ) è un latinismo dantesco (IL 1.) che continua anche nel fr. medio ament (1597, FEW 24,431b), nello spagn. amente (DCECH 2,42) e nel port. ~ (sec. XVI, Frei Joào da Ceita, D E L P 1,230). L'it. amente rappresenta un neologismo della terminologia medica (2.) .

40

2

DEI 159; FEW 23,431 (Thom). - Calabro.

Il latino À M E N T I A continua come vocabolo dotto nel fr. medio amance (sec. XV, FEW 24,431b), amence i b , nello spagn. amencia (DCECH 2,42), nel port. amència (sec. XVII, CurvoSemedo, DELP 1,230) e nell'it (ILI.). Sotto 2. un neologismo della terminologia medica: cfr. lat. ÀMENTIA (sec. I l i , Serenus Sammonicus, ThesLL), fr. amentia 'confusione mentale accompagnata da allucinazioni' (1951, Piéron, FEW 24,431 b), cat. amència 'follia' (DCVB 1,616).

II. 1. It. amento m. 'infiorescenza a spiga, n asse flessibile, generalmente pendulo, per 10 più unisessuale con fiori ridotti a squame s nroteggenti gli stami o i pistilli' (ante 1597, Soderini B; dal 1797, D'AlbVill.; DizEncIt. 1955; Zing. 1983). Derivati: it. (piante) amentacee agg. 'che presentano infiorescenza a spiga' (1793, Nemnich 10 1,225; TBGiunte 1879); ~ f.pl. 'famiglia di piante i cui fiori sono disposti e quasi legati in fiocchi e privi di petali' (Tramater 1829 TBGiunte 1879). It. amentifero agg. "(bot) di pianta che porta 15 amenti' (1950, DEI); amentiforme '(bot.) a forma di amento' ib.; a m e n t a t o '(bot.) detto di vegetale con infiorescenza ad amento' Zing. 1983. c o

Cfr. it. amente 'soprannome dato a Plutone' (Tramater 1829; VocUniv. 1845). Per quanto il termine fosse già attestato nel lat. medie. (Chirone 257, ThesLL).

-> dementia; mens

-» amerina

25

IL 1. a. Venez. (animai) almerigo agg. 'americano; raro' (1609, Cortelazzo,BISSS 3 229)

'continente compreso fra l'oceano Atlantico e l'oceano Pacifico'

I III. 1. Cai. a m m e n t a r e v.tr. 'supplire, ac(ìerescere, aggiungere; connettere' N D C , cai. merid. (Marcellinara) ~ 'attaccare, appiccicare una cosa a un'altra' ib.

l . b . Usi fig.: it. America f. 'luogo di immensi e rapidi guadagni, di ricchezze favolose' (TB 1865 - B 1961) , sic. ~ 'paese dove è pos30 sibile vivere nell'abbondanza, realizzando facili e insperati guadagni' Piccitto; lomb.occ. 11 lat. À M E N T U M è attestato come termi(bust.) mèrica 'cuccagna' Azimonti, vogher. ne botanico col valore di 'viticcio' nel lat. memérikà 'abbondanza, larghezza' Maragliano, diev. (825 c a , Walahfridus Strabo, MlatWb. trent. or. (valsug.) mèrica 'gran fortuna' Prati, 1,558 a), nel significato di 'infiorescenza a spiga' da Ruellius, nella traduzione di Dioscoride 35 roman. america 'abbondanza, cuccagna' Belloni-Nilsson, bar. amérgd 'benessere' (1939, (1500ca.) e in quella di Theofrasto da Gaza, Lojacono, Sada-Scorcia-Valente); it. America cfr. fr. amentum (AcC 1836, FEW 24,432 a), 'terra mitica di scoperte e d'esplorazioni' cat. ament, spagn. amento e le forme it. (IL 1.). (1951, Govoni, B). II significato 'correggia' del lat. classico è ripreso come latinismo da D'Annunzio (2.), cfr. 40 fr. amentum (Enc 1751 - Lar 1928, FEW 24, 432 a), cat. ament, spagn. amiento (dal 1438, Con riferimento al nome del continente: it. (le) DCECH 1,244). Il verbo cai. ammentare 'atAmeriche (1957, Saba, B), ~ 'l'intero continente taccare' pare essere uno spagnolismo (III. 1.), americano (America settentrionale, centrale e mericfr. spagn. amentar (Nebrija 1495, D C E C H 45 dionale)' (MiglioriniPanziniApp. 1963). - Nei dialetti: tic. mérikà 'America' (VDSI 1,139), lomb. 1,244), port. ~ (sec.XVIII, DELP 1,230). 1

2

1

1

REW 417; DEI 159seg.; Prati 39; DELI 46; FEW 24,432 (Thom). - Pfister. -» amentatus

occ. (bust.) Merico Azimonti, anaun. ~ Quaresima, vogher. mérikà Maragliano, ven.merid. (poles.) Mèrica Mazzucchi, trent. or. (valsug.) ~ Prati, vers. ~ Cocci, corso Amerigo Falcucci, perug. (Magione) améreka Moretti, molis. (Ripalimosani) méraks Minadeo, sic. Merico Ruffino. Cfr. l'espressione: trent.or. (valsug.) na mèrica compagna no l l'à mai bua no 'non ha mai avuto una fortuna compagna' Prati. 2

1

2

DEI 160. - Zamboni.

America

50

REW 416; D E I 160; Prati 39; DELI 46; FEW 24,431 seg. (Thom). - Calabro.

Voci eulte dal lat. AMERIA, nota città dell'Umbria (oggi Amelia) rinomata per i suoi prodotti; le PIRA AMERINA sono ricordate da Plinio Nat.Hist. 15,55.

20

2. It a m e n t o m. 'striscia di cuoio che gli antichi romani fissavano all'impugnatura del giavellotto per meglio maneggiarlo e lanciarlo' (1909, D'Annunzio, B).

50 1

ILI. It amèria f. 'tipo d'uva in pregio presso gli antichi Romani, coltivata in Umbria' (ante 1597, Soderini, B); ~ 'varietà di pera coltivata nel Lazio' (1950, D E I ; B 1961).

Cfr. Isid. 18,7,6: "amentum lorum hastilium".

est

AMERICA

763

764 AMEkHA

Ven.merid. (poles.) meridie f.pl. 'batate, patate dolci' Mazzucchi. Ven. centro-sett. (Mansuè) mériko m. 'aratro a un'ala' (ASLEF 405, p. 187). Sintagmi: it. zio d'America 'eredità o fonte di 5 ricchezza inattesa' (dal 1891, Petr.; DD), ~ 'quello emigrato in America che lascia o può lasciare una cospicua eredità; zio o parente che spesso elargisce aiuti in denaro' (dal 1959, Zing.; ib. 1983). io Determinativo di piante: tose, alloro d'America 'Persea carolinensis Nees.' Penzig; coppale d'America 'Rhus copalina L.' ib.; ibisco d'America 'Hibiscus laevis Scop.' ib.; it. miglio d'America 'paspalo (Paspalum stoloniferum ìs Desv.)' (1813, O.Targioni Tozzetti, B s.v. miglio); tose, noce bianco d'America 'Carya alba Nutt.' Penzig; pioppo d'America 'Populus angulata Ait.' ib.; scòtano d'America 'Rhus typhina L.' ib.; verga d'oro d'America 'Solidago al- 20 tissima L.' ib. Determinativo di animale: it. struzzo d'America 'nandù (Struthio rhea)' (1900, Brehm 6, 725). Loc.verb.: it. andare in America 'partire per 25 luoghi lontani' TB 1865; venire d'America 'mostrare (o fingere) di non comprendere un fatto, una situazione del tutto normale' i b , venire dall'America ib.; scoprire l'America 'fare o dire cosa ovvia, nota a tutti (ironicamente)' (TB 30 1865 - B 1961); trovare l'America 'fare fortuna' (1906, Nieri, B), vogher. truvà ra mérica Maragliano, sic. attruvari america 'trovare la cuccagna' Piccitto; tic.prealp. (Sonvico) sta volta al fa mèrica 'questa volta fa fortuna' (VDSI 1, 35 139); anaun. giatar la Merica 'aver fortuna senza bisogno di emigrare' Quaresima, trent. or. (primier.) catàr la Mèrica 'trovare la fortuna' Tissot. Derivati: it.merid. americhicchia f. 'fortuna 40 capitata a qualcuno' MiglioriniPanziniApp. 1963. It. amerìcio m. 'elemento chimico artificiale, transuranico, di simbolo Am e numero atomico 95, dotato di forte radioattività (ottenuto « per trasformazione del plutonio)' (dal 1950, MiglioriniPanziniApp.; B; Zing. 1983) .

America, che si riferisce all'America (con f quente riferimento agli Stati Uniti)' (dal n*?"' Galiani, D E L I ; B; Zing. 1983)*, tic. merikà' (VDSI 1,139), anaun. merican Quaresima À gher. merikan Maragliano, boi. ameri •• Mainoldi, romagn. americàn Ercolani, marican i b , ven.merid. (poles.) merican Mazziws chi, ver. ~ Beltramini-Donati, trent.or. ( J j g sug.) ~ Prati, umbro occ. (Magione) arnei kéno Moretti, amerikéno i b , merikér i b , march, merid. mirikànu Egidi, moli(Ripalimosani) mara kàn a Minadeo, daunoappenn. (Sant'Agata di Puglia) amerecant: Marchitelli, salent. centr. (Nardo) merteanu VDS, sic. amiricanu (Pasqualino 1785; Piccato), americanu Piccitto, mlricanu Ruffino. Sintagmi: it. duello americano 'il suicidio q.' sorte' Garollo 1913; organo americano 'strumento musicale simile all' harmonium' ib.; b. piem. (Cavaglià) érpi amerikàn 'erpice snodato' (AIS 1430, p. 147), Desana erpi merikan ( i b , p. 149); lomb. alp. (Bondo) resgùn americàn 'sega a mano, dalla lama piuttosto larga, libera a uno dei capi e munita all'altra estremità di un' impugnatura di legno' (VDSI 1,139), trent.occ. (Sònico) foradore amerikàn e 'menarola' (AIS 229, p.348); tic. prealp. (Rovio) tenguèla americana 'succhiello di modello americano' (VDSI 1,139); trent.or. (valsug.) botiro merican 'burro vegetale' Prati.

Animali: it. gambecchio americano 'specie di piovanello (Tringa fuscicollis)' (1900, Brehm 6,49); cuculo americano 'specie dei Coracorniti (Coccygus americanus)' (1898, ib. 5,106 segg.); trottatore americano 'cavallo appartenente a una razza selezionata per il trotto veloce' LessUniv. 1968; trent. ozèi merikànì 'gli uccelli che non si sanno identificare' PratiEtimVen.; partssola merikàna 'basettino (Panurus biarmicus)' ib. ; tic. prealp. (Sonvico) galina mericana 'gallina americana' (VDSI 1, 139), trent.or. (valsug.) ~ 'gallina francesina' Prati; lunig. (sarz.) galtnéta marikàna 'gallina di razza nana' M o s e t t i , Fosdinovo gaginéta merikàna i b , Castelnuovo di Magra ~ ib.; sic. anatra americana 'fistione turco (Fuligula rufina Pali.)' Piccitto ; pàssara ameri2. It. americano agg. 'che è proprio dell'America, originario dell'America, prodotto in 50 cana 'ciuffolotto (Pyrrhula europea Vieill.)'

AssinzaDizZool. 177; passaru americanu 'id.' 40, Benoit), messin. ~ (Bonelli,StFR 9 381)" sic. rinninuni americanu 'pernice di mare (Hirundo pratincola L.)' (1840, Benoit; Silvadori 197), messin. ~ (1840, Benoit); 5 •rosset. (gigl-) pésse amerikàno 'pesce serra o ballerino (Pomatomus saltator L.)' (Fanciulli ID 41) ; teram. (Martinsicuro) móska marakàna 'ceràmbice muschiato (Aromia moschata)' DAM. 10 5

ipiante: it. nocciole americane f.pl. 'arachidi tostate (Arachis hypogaea L.)' (ante 1936, Viani, B), noccioline americane DD 1974, ver. nozele americane Penzig, trent.or. (primier.) nozéle 15 merikàne Tissot, valsug. nozéla merikàna f. Prati, nap. nocella americana Penzig, sic. nucidda americana AssenzaBot. 75; boi. brustulen americàn m. Mainoldi, tose, brustolini americani pi. Penzig. 20 Ver. galeta americana 'Arachis hypogaea L.' Penzig. It. vite americana 'varietà ibridate della Vitis europea' (DD 1974 s.v. vite), emil.occ. (regg.) vida americana 'vite del Canada (Ampelopsis 25 hederacea De.)' Penzig, sic. viti americana AssenzaBot. 70, messin. or. (Santa Marina di Salina) vit-amerikàna FanciulloEolie 101; it. uva americana 'pianta delle vitacee originaria del Nord America' Zing. 1983, APiem. (Villa- 30 falletto) uva mericana 'uva fragola' Cosio, tic. prealp. (lugan.) iiga mericana 'la vite che dà quest'uva è il produttore diretto Isabella, di origine americana, introdotto in Europa per la sua resistenza all'oidio e coltivato per lo più 35 come uva da mensa, specialmente in località poco favorite dal clima; dà un'uva nera che ha forte aroma di fragola' (VDSI 1,139), lunig. (sarz.) ùa marikàna 'uva della vite americana' Masetti, ven.merid. (Val Leogra) ua meri- 40 càna 'uva Isabella' CiviltàRurale, trent.or. (valsug.) ~ Prati, lucch.-vers. (Stazzema) uva meriyàna (ALEIC, p.55), pis.-livorn. (Putignano) uv ameriàna (ib. p.53), corso centrale (Bocognano) uwa merikàna (ALEIC p. 45 32), oltramont.sett. (Solenzara) ua amiriyà-

3

3

Ottenuto nel 1946 da Glenn Theodore Seaborg; presuppone il lat.scient. americium in analogia coll'elemento europium.

4

Cfr. fr. ameriquain agg. 'qui habite le continent américain' (1576, TLF 2,746a), américain (dal 1771, Trév, ib.).

5

"Pesce abbondante sulle coste occidentali dell'Africa, poco frequente nel Mediterraneo. I nostri [pescatori ne vennero a conoscenza per la prima volta durante l'ultima guerra, e poiché pensavano che [seguisse i convogli americani e alleati, lo denominarono (pésse) amerikàno."

na (ALEIC p.39); messin.or. (isole Eolie) ragtna amerikàna 'varietà d'uva nera' (Coray,VKR 3,310); ALEIC 896. It. gomma americana 'chewing-gum, sostanza elastica che si ottiene dal lattice dell'Achras sapota, pianta tropicale, posta in commerciò in strisce o pastiglie da masticare aromatizzate' (dal 1963, Pratolini, B; Zing. 1983). Tic.alp.occ. (Palagnedra) tarttfol merican 'patate americane (diverse varietà, primaticce o tardive)' (VDSI 1,139), tic. alp. centr. (Giornico) pom da tèra americhèi i b , trent.or. (valsug.) patata mericana 'patata dolce (Helianthus tuberosus L.)' i b , tose, patata americana Penzig. Emil. occ. (regg.) acacia americana 'indaco bastardo (Amorpha fruticosa L.)' Penzig; olma americana 'Ulmus americana L.' ib.; piop americàn 'Populus monilifera L.' i b , piopa mericana ib.; tose, àcero americano 'Acer negundo L.' ib. Ver. ortiga americana 'làntana (Lantana camara L.)' Penzig; tose, viburno americano 'id.' ib.; lad.ven. (agord.) ortiga merikàna 'coleo (Coleos hortorum)' RossiFlora 78; ver. penàcio americàn 'coda di leone (Phlomis leonurus L.)' MontiBot.; pèver americàn 'pepe molle (Schinus molle L.)' ib. ; riso americano 'Crassula tetragona L.' Penzig; zèola americana 'Buibine frutescens Willd.' ib. ; sambùgo americàn 'opulo' MontiBot. Trent.or. (valsug.) fràola mericana 'fragola di giardino' Prati. Tose, acetosa americana 'Rumex vesicarius L.' Penzig; alloro americano 'Laurus benzoin L.' ib.; altèa americana 'Sida arborea L.' ib.; astro americano 'Cosmos bipinnatus Cav.' ib ; castagna americana 'Aesculus hippocastanum L.' ib.; corniolo americano 'Benthamia fragifera Lindi.' ib.; crisantemo americano 'Benthamia fragifera Lindi.' ib. ; ~ 'Silphium terebinthifolium Jacq.' i b , grosset. (Pari) grizantémo amerikàno Longo; tose, gelsomino americano 'Tecoma radicans Juss.' Penzig, gelsomino giallo americano 'Jasminum odoratissimum L.' ib.; juta americana 'Corchorus acutangulus Lam.' ib.; miglio americano 'Paspalum stoloniferum Desf.' ib. ; portulaca americana 'Portulacaria afra Jacq.' ib.; trachelio americano 'Lobelia cardinalis L.' ib. Ver. garòfalo americano 'Anthemis artemisiifolia Willd.' Penzig; march, centr. (ancon.) tocacelo americano 'ailanto, albero del paradiso (Ailanthus glandulosa Desf.) ' Spotti ; cai. pu-

AMERICA

767

768

AMERICA

madoreja americana 'erba rara (Physalis pubeIt. americano m. 'aperitivo a base di vermut ed scens L.)' Penzig. estratti amari diluiti con acqua di seltz e resi Sic. spàriciu americanu 'lauro alessandrino aromatici con scorza di limone' (dal 1908, (Ruscus hypophyllum L.)' AssenzaBot. 191, Panzini, D E L I ; B; Zing. 1983), ver. merican sparatiti americanu Penzig; zàgara americana 5 Beltramini-Donati; it. americano 'l'inglese 'Philadelphus coronarius L.' ib.; sic.sud-or. parlato negli Stati Uniti' (1955, Alvaro, B); (Mòdica) summaccu americanu 'ailanto, albegrosset. (gigl.) amerikàno 'pesce serra o balro del paradiso (Ailanthus glandulosa Desf.)' lerino (Pomatomus saltator L.)' (Fanciulli,ID ib.; sic.centr. ciensu americanu 'gelso america4 1 ) ; march.mérid. (Campofilone) muricanu no (Broussonetia papyrifera Vent.)' ib. io 'pianta ombrifera' Egidi, maricanu ib. It. americano m. 'tipo di giornalmastro nel quale sono indicati gli sviluppi dei singoli ma-ì Avv.: it. americanamente 'secondo il costume strini' Zing. 1983. americano (degli Stati Uniti)'(1939ca,Ojetti,B). Loc. avv.: it. all'americana 'secondo l'uso, il It. americana f. 'gara sportiva a coppie; gara costume, il modello americano (degli Stati a ciclistica su pista disputata da corridori in Uniti); ad imitazione degli americani' (dal coppia, i quali si alternano nella conquista dei 1874, Tommaseo, B; Acc. 1941; Zing. 1983), vari traguardi' (dal 1942, MiglioriniPanzitose, (sorbetti) all'americana Bresciani 108, n i A p p , D E L I ; B; Zing. 1983); americane f.pl. umbro merid.-or. (Foligno) a l'amerikàna 'sigarette americane' (dal 1959, Moravia, B; 'particolare taglio di capelli da uomo' Bruschi, 20 DD) ; americana f. 'traliccio di legno che si apa l'amirikàna ib. pende trasversalmente al soffitto del teatro per sostenere elementi pesanti che non troveSintagmi: it. truffa all'americana 'compiuta rebbero adeguato sostegno su normali appogfingendosi stranieri e facoltosi per ispirar figi' (dal 1968, LessUniv.; Zing. 1983); trent. or. ducia alla vittima prescelta' (dal 1908, Panzini, DELI; Devoto-Oli 1967); corsa all'americana 25 (valsug.) mericana 'ferrovia dentata' Prati. Lunig. (Fosdinovo, Castelnuovo di Magra) 'gara sportiva a coppie' (1939, Bolelli, DELI); merikàna 'gallina di razza nana di colori vicucina all'americana 'tipico arredamento della vaci, per la cova frequente di uova di altre galcucina, a elementi scomponibili' DD 1974; line' Masetti ; ~ 'uva della vite americana' ib. ; duello all'americana 'il suicidio a sorte' (ib. s.v. duello); partenza all'americana 'nelle gare 30 tic.alp.occ. (Cavergno) l'è vign da mericana 'cose di scarso valore' ( è vino di uva americadi corsa, posizione di partenza in cui l'atleta si na VDSI 1,139). piega sulle gambe e pone le mani a terra col corpo proteso in avanti' ib. ; tic. prealp. (Certara) rasgheta a ra mericana 'sega a mano, dalla Derivati: sarz. m a r i k a n i n a f. 'gallina di razlama piuttosto larga, libera a uno dei capi e 35 za nana' Masetti, Fosdinovo merikanina i b , munita all'altra estremità di un'impugnatura Castelnuovo di Magra ~ ib.; lomb.occ. (Valdi legno' (VDSI 1,139). solda) gali mericanin 'gallo di razza americana' (VDSI 1,139). Agg.sost.: it. americano m. 'abitante o nativo Cismont. or. (capocors.) americanettu m. 'codell'America' (dal 1793, Mascheroni, B; Zing. 40 lui che è tornato d'America con piccola facol1983); ~ 'l'emigrante ritornato in patria daltà' Falcucci; cismont.or. amerganetta f. 'spel'America' (dal 1918, Panzini A g g , DELIMat.; cie di vestito corto da uomo, attillato e a falde 1942, Linati, B), gen. ~ 'ligure arricchito in rotonde' Falcucci, corso centr. ~ ib. America' Frisoni, vers. mericano 'chi ritorna in Tic. merid. (Mèride) mericanèla f. 'gallina patria dall'America con un p o ' di fortuna' 45 americana e nana' (VDSI 1,139) , Cassago Cocci, corso americanu Falcucci, luc.-cal. Brianza merikanéle pi. 'chiocce' Fare 417a, (Scalèa) miricanu N D C ; umbro merid.-or. ven. merid. (Val Leogra) (galeto/galìnéta) me(Foligno) amerikànu 'sprecone' Bruschi, ricanèli CiviltàRurale 124. amerigànu ib., amirigànu ib, abr.or. It. americanata f. 'azione bizzarra, strana, adriat. (Moscufo) mirrikéna 'uomo che fa lo 50 fuori delle regole; avvenimento grandioso e di spendaccione, ma senza averne la possibilità' gusto eccentrico' (dal 1905, Panzini, DELI; D A M ; it.sett. (Piemonte, Lombardia) american m. 'un truffatore, uno straniero in genere, Cfr. friul. (Budoia) mericanèla 'gallina nana'* da cui è bene guardarsi' FerreroGerghi. Appi-Sanson. 5

r

1

6

6

AMERICA

769

AMERICA

Acc. 1941; B; Zing. 1983), emil.occ. (moden.) zioni interne al continente americano' Ruffiamericanèda Neri, romagn. maricanèda 'esano; interamericanismo m. 'il complesso di gerazione, sproposito' Ercolani. principii e di dottrine a cui si uniforma l'azioIt. americanamento m. 'americanizzamento ne politica degli Stati Uniti sull'intero conti(della lingua)' MiglioriniPanziniApp. 1963. 5 nente americano' LessUniv. 1968. It. americanità f. Tessere, il sentirsi americaIt. (autostrada, ferrovia) transamericana agg. no' MiglioriniPanziniApp. 1963. 'che si svolge attraverso l'America, che si It. americanista m. 'studioso di americanistiestende attraverso l'America' Fanciullo. ca' (dal 1892, Garollo, DELI; B; D D ) ; ~ '(nel It. italo-americano m. 'cittadino americano ciclismo) corridore che partecipa a una ameri- 0 (degli Stati Uniti) originario dell'Italia; che ricana' (dal 1965, MediciSport, D E L I ; Zing. guarda l'America e l'Italia congiuntamente' 1983). - It. americanistica f. 'disciplina che ha (dal 1974, D D ; Zing. 1983), ~ agg. ib. per oggetto lo studio della civiltà e dell'arte It. filoamericano m. 'chi ha simpatia per gli dell'America precolombiana, e delle culture Stati Uniti d'America e ne approva la politica' indigene americane' (dal 1941, A c c ; B; Zing. 5 (dal 1966, Piovene, B; Zing. 1983), ~ agg. 1983). (1966, Piovene, B). Catan.-sirac. (Sant'Alfio) cannamiricana f. It. americanoide m. '(antrop.) tipo fisico che 'bastone di canna d'India, portato dagli uomiricorre con discreta frequenza presso taluni ni per eleganza' Piccitto. popoli nordasiatici e presenta affinità con quello degli indigeni dell'America del Nord' 0 LessUniv. 1968, ~ agg. ib. I I I . l . a . It. americanismo m. 'impronta It. inamericanito agg. 'che ha assunto costuamericana (degli Stati Uniti) negli usi, nei comi e caratteristiche proprie degli americani' stumi, nel linguaggio; imitazione ingenua e (1954, Ojetti, B). spesso ostentata delle consuetudini americas ne, conseguenza di un'ammirazione eccessiva' (dal 1890, De Marchi, B; Zing. 1983) ; ~ Composti: it. anglo-americano agg. 'che si ri'smania di modernità' (ante 1907, Carducci, ferisce all'Inghilterra e agli Stati Uniti d'AmeB); ~ 'azione di cattivo gusto e riprovevole' rica' (dal 1869, Cattaneo, B; Zing. 1983). Garollo 1913; ~ 'l'audace iniziativa del granIt. (unione, stati, paesi) nordamericano agg. 'che si riferisce, che è proprio dell'America ) de imprenditore; foga spietata d'affarismo' settentrionale e dei popoli che la abitano (con (Garollo 1913; Acc. 1941); ~ 'insieme di opiparticolare riferimento agli Stati Uniti)' (dal nioni ispirate a mentalità naturalistica e libe1927, Garollo; B; Zing. 1983), nord-americano rale, diffusesi negli Stati Uniti (particolarmen(1932, Cecchi, B), nordamericano 'che apparte in alcuni settori del clero cattolico) negli ultiene all'America sett. ; che proviene dall'Ame- > timi decenni del sec. XIX' (PanziniAgg. 1935; rica sett.' (dal 1941, Pavese, B; Zing. 1983). Acc. 1941); ~ 'eccessiva ammirazione per il Agg.sost.: it. nord-americano m. 'chi è nato o governo, le leggi, la politica degli Stati Uniti' abita nell'America sett. (in riferimento soprat(PanziniAgg. 1935; Zing. 1972); ~ 'fenomeno tutto agli Stati Uniti)' (dal 1940, Pascarella, B), impressionante' (1930, PanziniAgg. 1935); ~ nordamericano (dal 1974, D D ; B; Zing. 1983), ) 'standardizzazione' (1934, ib.). nordamericana f. 'ib.'; nordamericano m. 'la It. americanismo m. 'elemento linguistico tipilingua parlata nell'America sett, negli Stati co dell'inglese degli Stati Uniti ; parola o locuUniti e nel Canada' (1941, Pavese, B). zione tipicamente americana, entrata nelle linIt. ibero-americano agg. 'che si riferisce all'Ague europee' (dal 1892, Garollo, DELI; B; merica latina' (dal 1972, B; Zing. 1983). 1 Zing. 1983), ~ 'vocabolo o espressione pecuIt. sudamericano agg. 'dell'America del Sud' liare dell'America centrale e meridionale, ri(dal 1974, D D ; Zing. 1983), ~ m. 'abitante spetto allo spagnolo parlato nella Spagna' DD dell'America del Sud' ib. 1974, ~ 'parola o locuzione propria di una It. panamericano agg. 'che comprende, che ridelle lingue indigene dell'America, penetrata guarda o investe tutta l'America, tutti gli stati dell'America' (dal 1950, MiglioriniPanziniApp.; Zing. 1983); panamericanismo m. LessCfr. fr. américanisme 'admiration outrée, excluUniv. 1968. sive, du gouvernement, des lois, des usages des 7

7

It. interamericano agg. 'che attiene alle rela-

Américains' (dal 1866, Lar, TLF 2,746b).

771

AMERICA

772

nell'uso di un'altra lingua e in particolare di una lingua europea' ib.

AMERINA

américaniser v.tr. (dal 1855, Baudelaire, TLF 2,746 a).

773

AMES

AMES

774

(Mesocco) ànten 'assi provvisti di un'incavatura, nella quale vengono fissate le tavole che rivestono il tetto' ib. ; àpulo-bar. (martin.) ante f. 'impalcatura' Prete.

I L I . Cai. amerino m. 'agnocasto (Vitex agnus castus L.)' (1576, Michiel 60).

2

8

l . b . It. a m e r i n d i a n o m. 'indigeno dell'AFare 417a; D E I 160; Prati 39; DELI 46seg.; merica' (da! 1950, MiglioriniPanziniApp.; "ra- s VDSI 1,139 (Ghirlanda); MiglioriniLingua 1,' ro" D D ; Zing. 1983), amerindio (dal 1950, Mi23; MiglioriniProfili 4segg.; Prati.AGI 17, glioriniPanziniApp.; Zing. 1983), amerindi pi. 410; i d , AGI 18,422. - Ruffino; Pfister. 'le popolazioni autoctone del continente americano' ib.; amerindiano agg. (dal 1955, DizEncIt.; Zing. 1983). io 2. It. americanizzare v.tr. 'dare un'impronta americana, uniformare a quello che è o si considera tipico dell'America (soprattutto con riferimento all'America del Nord)' (dal 15 1922, Panzini, D E L I ; B; Zing. 1983); ~ v. intr. 'modellare sull'esempio americano (degli Stati Uniti); imitare il costume americano' (prima del 1937, Panzini, B; Zing. 1983); americanizzarsi v.rifl. 'acquisire una mentalità 20 americana (degli Stati Uniti); seguire usi, costumi, metodi americani' (dal 1974, D D ; Zing. 1983). - It. americanizzato agg. 'che ha acquisito una mentalità americana (degli Stati Uniti); realizzato secondo le consuetudini e i gusti 25, americani' (ante 1907, Carducci, Acc. 1941). It. americanizzamento m. 'quel processo di americanamente che sta subendo l'inglese d'Inghilterra' MiglioriniPanziniApp. 1963. 30

America (dal nome del Vespucci, Americo) fu coniato dal geografo Martin Waldseemuller per la sua Cosmographiae Introductio pubblicata nel 1507 e all'inizio denotò solo la parte 35 meridionale del continente (IL 1. a.) . La forma lat. sdrucciola femminile America (Lb.) è stata determinata da formazioni analoghe come Gallica, Syrica, Germanica, Africa, ecc. Il derivato americano diventò un nuovo nucleo 40 lessicale (2.). It. americanismo (III. l.a.) è prestito dell'ingl. americanism formato nel 1781 dal politico inglese John Witherspoon (1723— 1794). Le forme amerindiano e amerindio (III. l.b.) vengono dall'ingl. Amerindian e 45 Amerind ( la meda > la mea) sono caratteristiche del Veneto e del lomb. or. (2. a.). Il tipo deda (2. b . ) costituisce una dissimilazione consonantica di meda e si incontra ai margini occ. (lomb.), sett. (trent.) e or. (friul. déda) della zona veneta meda. It. a. amita è latinismo isolato del Trecento (IL 1.). Lig.occ, ven. ' t a n t a è prestito dal fr. tante (dal 1170ca, BenSMaure, FEW 24, 453 a). L'APiem. danda (2.) si ricollega all'occit. d a n d a /'donda (FEW 24,453 a) con la reduplicazione infantile anda > danda come nel fr. ante > tante. 13

14

1

r

1

1

12

Alla concezione rigorosamente gerarchica, che 45 aveva operato una distinzione funzionale tra AMITA 'sorella del padre' e MATERTERA 'sorella della madre' (e simmetricamente tra AVUNCULUS e PATRUUS), fece seguito una condizione sociale più elementare, che disarticolava i processi di subordi- ^ nazione ed equiparava i rapporti di parentela neutralizzandone le opposizioni. Prevalse, d'un lato, il termine relativo alla 'sorella del padre' (AMITA) e dall'altro quello relativo al 'fratello della madre' (AVUNCULUS).

REW 424, Fare; DEI 158seg, 161; 163; VDSI 1,159seg. (Ghirlanda); D R G 1,263-265 (Pult); FEW 24,452^157 (Chambon); Battisti, 13

Non è comunque completamente da escludere l'influsso di basi onomatopeiche infantili man/min, cfr. nan/nan e nan/nen. Un influsso della base elementare, forse fanciullesca dad-/ded- è possibile. 14

823

AMITTERE

824

AMMI

ID 4,264; Harris.Romance Notes 7,95-100; Il lat. ÀMITTERE si continua unicamente Jud,ASNS 121,99seg.; Neubert 49segg.; Pelnell'it. intermedio e meridionale (LI.). Sotto IL 1. latinismi umanistici e cultismi lessicogralegrini,StVen. 179seg.; Prati,AGI 18,53; i d , fici. AGI 34,57; Salvioni,ID 3,294; i d , RIL 11.30, 1512seg.; Tappolet 93. - Fazio; Pfister. s Fare 424b. - Marinucci; Lupis. -> dad/ded; lall; man/men/mifi; nan/nen/ -» admittere, mictum non; nan/nan

amittere 'mandar via, licenziare; perdere'

a m ( m ) i / a m e ò s 'cornino nostrale, rin15 d ò m o l o (Ammi maius L.)'

1.1. T o s c a , améttere v.tr. 'perdere' (sec. XIV, CompendioLupis). Cast. a. améttare v. tr. 'vendere, cedere, smaltire' (sec.XIV, TestiAgostini) , aquil. (Assergi) 20 ammétta D A M , Arischia ammétte i b , teram. ammatta Savini, Bellante ammétta i b , abr.or.adriat. ~ i b , vast. ammatta i b , Sant'Eusanio del Sangro ammétta i b , abr. occ. ~ i b , Introdacqua ammétta 'sciupare' 25 ib. . Àpulo-bar. (bitont.) amètte v. assol. "(riferito a terreno) divenir sodo, rassodare; (riferito a muro) cedere' Saracino. 1

1

3

3

30

II. 1. It.a. amisso agg. 'smarrito' (1460ca, SCaterinaMombrizioBayot-Groult), nap. a. ~ (1476, MasuccioPetrocchi); nap. ammisso 'stupefatto; attonito, sbalordito' (ante 1627, CorteseMalato - 1789, Capasso, Altamura; Basi- 35 lePetrini), irp. ammisso i b , ammissu i b , cai. ammisu N D C . Derivati : it. amissibile agg. 'che si può perdere' (D'AlbVill. 1797 - Acc. 1941 ; TB), amessibile (Tramater 1829; VocUniv. 1845). - It. amis- 40 sibilità f. 'possibilità di perdersi' (D'AlbVill. 1797 - Acc. 1941 ; TB), amessibilità (Tramater 1829; VocUniv. 1845). It. (grazia) inamissibile agg. 'che non si può perdere' (Tramater 1834 - TB 1869). 45

IL l . a . a . It. ammi m. 'capo bianco, cornino nostrale, rindòmolo, ombrellifera aromatica a fiori bianchi (Ammi maius L.)' (1542, Dioscoride i t , B - Crusca 1863; TB; B), tose ~ (Targioni 1809; Penzig), sic. ~ (1751, Del Bono, Piccitto; Traina). - Sintagmi: it. ammi maggiore m. 'cornino nostrale' (1793, Nemnich L228) , ammi comune 'id.' TB 1865. 1

l.a.B. It. ammi m. 'sisone, ammi minore (Sison ammi L.)' (Crusca 1863; TB 1865), tose ~ Targioni 1809. l . a . y . It. ammi m. 'genere di ombrellifere a fiori bianchi, comprendente sei specie mediterranee tra cui il cornino nostrale (Ammi maius L.)' (Devoto-Oli 1967; LUI 1968). l . b . a . It. ammio m. (1542, Dioscoride i t , B).

'cornino nostrale'

2.a. It.a. (seme di) ameos m. '(seme del) cornino nostrale' (1499, Ricettario fior. 27, 29), it. amèos 'cornino nostrale (Ammi maius L.)' (1781, TariffaGabella t o s e , D'AlbVill. - VocUniv. 1845), pad.a. ameos (fine del sec.XIV, Serapiomlneichen) , cai. a. ~ (1477, RicettarioCalò). 2

2.p. Sic. ameos m. 'sisone (Sison amomum L.)' Penzig. 1

Da sopprimere da LEI 1,755,14seg. s.v. admittere. Foneticamente incrocio con ADMITTERE. Da sopprimere: abr. ammétta v.tr. 'vendere' (LEI 1,755,15 s.v. admittere), abr.occ. (Introdacqua) ~ 'sciupare' (LEI 1,755,16) e abr. amméttesa v.rifl. 'vendersi' (LEI l,755,35seg.). 1

3

1

Cfr. spagn. ammi mayor (1793, Nemnich 1, 228), port. ammio major i b , ted. das grofie Ammi i b , neerl. het groote Ammi ib. Cfr. lat. mediev. emil. ameos 'seme dell'ammi' (sec. XIV, SellaEmil.). 2

A MMOCHR YSOS

825

Il lat. AMMI n. (noto da Plinio e autori tardi) è prestito dal gr. au.ui (Dioscoride, Galeno), di origine ignota e designante varie specie di ombrellifere aromatiche (André). Ammi è anche forma del lat. scientifico, cfr. fr. ammi (dal 5 1545, FEW 24,458 a), spagn. am(m)i (1555, Laguna, D C E C H 1,242), port. ami e le forme it. (IL La.). L'adattamento latino A M M I U M è continuato da una solida tradizione mediev. e rinascimentale, cfr. ammium alexandrìacum 10 che è Y ammium alexandrinum 'sisone' di Dioscoride e il latinismo isolato ammio nel volg.it. di Dioscoride (l.b.). Il lat. AMEOS, usato in Dioscoride ed Oribasio (sec. VI) è desunto dal gr. au.(u.)Ecog, gen. di O,\L\L\, 'cornino'. 15 L'uso del genitivo si spiega dal fatto che questo termine farmaceutico si trova nelle ricette dopo la quantità prescritta di questi semi conosciuti nel Medioevo per il loro uso diuretico. L'accentuazione amèos è erronea al posto 20 di ameos e mostra che la voce è di tradizione scritta e che non fu riconosciuta come genitivo raro di un termine greco (DCECH l,242b). Questa tradizione medievale, cfr. ameus (CGL), ameos 'sisone' (sec.XVI, Camus, Rol- 25 landFlore 6,164), continua nel fr.a. ameos m. 'Ammi majus' (ante 1287, AldS - Oud 1660, FEW 24,457 b), nel prov. a. ~ (Avignon 1350, R 80,162), nel cat. ~ (1463, Cauliach, DCVB 1,597), nello spagn. ~ (sec. XV, Gordonio, 30 DCECH 1,242), nel port. ~ e nell'it. (l.b.). Sono separati i significati 'cornino nostrale' (a.), quello di 'sisone* (p.) e il sign. moderno più generale di 'genere di ombrellifere a fiori bianchi' (y.). 35 DEI 167; FEW 24,457 seg. (Chambon). Zamboni; Bork.

826

AMMON

FEW 24,458 a), spagn. ammocriso, port. ammochryse (1793, Nemnich 1,229), amocriso. DEI 169; FEW 24,458 (Chambon). - Zamboni.

A m m o n 'Ammone' II. 1. It.a. corno d'ammone m. 'termine dei naturalisti che designa un fossile di conchiglia che si avvolge a spirale simile al corno ritorto del dio egiziano' (ante 1498, Landino, B s. v. corno), corno d'homone Florio 1598, corno di hammone (ib. 1611), it. corno d'Ammone (ante 1730, Vallisnieri, B - Crusca 1878), corno di Ammone (Acc. 1941; B 1964). It. cornoamone m. 'pietra preziosa degli etiopi, alla quale si attribuiva la proprietà di procurare sogni rivelanti il futuro' (sec.XVI, Solino volg, TB), cornammone (D'AlbVill. 1797 Acc. 1941). It. cornammone m. 'escrescenza del ventricolo laterale del cervello' Garollo 1913; corno di Ammone 'id.' Acc. 1941. 2. It. ammonite f. 'mollusco cefalopodo fossile' (dal 1793, Nemnich 1,231; Bossi 1819; Acc. 1941; B; Zing. 1983), ammonitidi m.pl. (Tramater 1829; VocUniv. 1845). 3. It. ammonia f. 'mollusco cefalopodo fossile' VocUniv. 1845. Sign.secondari: it. ammone m. '(zool.) nome dato al muflone per la forma caratteristica delle sue corna (Ovis Ammon L.)' VocUniv. 1845. It. (vaso) ammone agg. "(archeol.) vaso sacro presso gli ateniesi' VocUniv. 1845.

Il lat. A M M O N I S C O R N O (Plin. nat. 37, 167), che si riferisce alla divinità egiziana raffigurata come ariete e identificata con Giove II. 1. It. ammochriso m. '(miner.) nome da- 45 (Iuppiter Ammon), continua come voce dotta to ad una varietà di mica, composta di lamine nel fr. medio come de Hammon 'ammonite' brillanti, che stritolate si riducono ad una va(Pin 1562, FEW 24,458 b), fr. come d'Ammon rietà di sabbia color d'oro' Florio 1611, ammo(Trév 1721 - Ac 1932, ib.), nello spagn. cuerno criso (1793, Nemnich 1,229-Tramater 1845). de Amman, nel port. corno de Hammon e nel50 l'it. (IL 1.). L'it. ammonite è formazione dotta dei naturalisti del Settecento (2.), cfr. fr. amPrestito culto dal lat. di Plinio AMMOCHRYmonite (dal 1766, B.Elie, FEW 24,458b), SOS 'sabbia venata d'oro' dal gr. *à^uóxQUspagn. amonita (dal 1884, DCECH 1,246), oog, comp. di ajiuoc, 'sabbia' e xeuoóc, 'oro', port. amonìte (1871, DELP 1,235). Ammone è cfr. fr. ammochryse (Trév 1752 - Lar 1898, ammochrysos ' m i c a a u r i n a '

827

828

la base di altre formazioni scientifiche dell'Ottocento (3.), cfr. fr. ammonées (1812-1872, FEW 24,548 b).

AMMÒNIACUM

l . c . Derivato: it. armoniacale agg. 'che è della natura dell'ammoniaco, che ne contiene qualche particella' (ante 1730, Vallisnieri, VocUniv.) . 4

DEI 170; DELI 49; FEW 24,458 seg. (Cham- 5 bon). - Calabro.

ammòniacum ' g o m m o r e s i n a '

2. a. Perug. a. sale armonico m. 'il cloruro dell'ammonio' (1379, Migliorini-Folena 61). Nap. gumm'armoneca 'gommoresina biancastra' (1748, Biase, Rocco).

io

II. l . a . It. sale armonìaco '(chim.) il cloruro dell'ammonio, sostanza bianca, di sapore salato, molto solubile in acqua' (1340 c a . Palladio volg. Crusca 1612 - 1367, FazioUberti, 15 B ; PegolottiEvans; 1499, Ricettario fior. 59 seg. - D'AlbVill. 1797), it.a. sale armoniacho (1499, Ricettario fior. 16), tose. a. ~ (1472, Moamin t o s e , RicettarioLupis-Panunzio), nap. a. sale armonìaco (ante 1491, Moamin, 20 LupisReggimento 82); piem. armouniach agg. 'id.' Capello. T o s c a , sale armoniacho biancho 'lisciadro' (1472, Moamin t o s e , RicettarioLupis-Panunzio), nap. a. sale armonìaco bianco (ante 1491, 25, Moamin, ib.). It. gomma armonìaca 'gommoresina biancastra' (Chambers 1748 - VocUniv. 1845). 1

3. a. It. sale hammoniaco 'sostanza bianca, di sapore salato, molto solubile in acqua; (chim.) il cloruro dell'ammonio' (1550, Ricettario fior.), sale ammoniaco (ante 1564, Domenichi, B; dal 1730, Vallisnieri, B; Crusca 1863; TB; Acc.1941; DizEncIt.; Zing. 1983). Triest. amognaco agg. 'id.' Doria. It. gomma ammonìaca 'ammonìaco' (Chambers 1748 - TB 1865; Crusca 1863), gommammoniaco (1802, Targioni 3,483), gommammonièco f. D'Ambra. - Agg. sost. : it. ammoniaco m. 'id.' Spadafora 1704, ammoniaca f. Chambers 1748. It. nitrato ammonìaco 'polvere cristallina bianca molto deliquescente' B 1961.

3 . b . a . It. ammonìaco m. "(medie.) gommoresina biancastra che serve a comporre vari empiastri' (1542, Dioscoride i t , B - Petr. 1891 ; l . b . a . It.a. armonìaco m. '(medie) gom- 30 Crusca 1863; TB). - Sintagma: it. ammoniaco moresina biancastra che serve a comporre vari timiama 'id.' (1567, Ricettario fior, TB); gomempiastri' (1320ca, Crescenzi volg. Crusca ma ammonìaco 'id.' (ante 1730, Vallisnieri, B). 1612M550, Mattioli, B; LibroSegreteCoseManuzzi 7; Ricettario fior. 50, 54) , armonia3.b.B. It. ammonìaco m. 'pianta delle umcho (1396, SamRicciBorlandi ; Ricettario fior. 35 brellate (Dorema ammòniacum L.)' Crusca 71), it.sett.a. armoniago (fine del sec.XV, Er1863. barioLupo), mant. a. armonìaco (ante 1476, Zordano, RicettarioLupis-Panunzio), armo3.c. Derivati: it. (cerotto) ammoniacato niacho i b , nap. a. ~ (1475, Mercader, ib.), aragg. 'composto con gomma ammoniaca' (ante monìaco (ib.; fine dei sec.XV, CacciaUccelli, 40 1698, Redi, Crusca 1729) . ib.), armoniaci pi. (1467, Panunzio, ib.), nap. It. ammoniacale agg. 'che è della natura armonìaco (1722, D'Antonio, Rocco). dell'ammoniaco, che ne contiene qualche particella' D'AlbVill. 1797. l.b.B. It. armonìaco m. '(bot.) spondilio, panace erculeo (Heracleum spondylium L.)' 45 4. a. ammon(-io) (1546, Montigiano, DEI). It. a m m o n i o m. '(chim.) ione monovalente, che si forma nelle soluzioni acquose dell'amProbabilmente falsi del Redi (Crusca 1691) le moniaca e dei suoi sali, e che si comporta coattestazioni da Pietro Ispano volg. e Bencivenni me lo ione di un metallo alcalino' (dal 1819, (sec.XIV). 3

5

829

AMMÒNIACUM

Costa-Cardinali; TB; Acc.1941; B; DizEncIt. 1955; Zing. 1983). Sintagma: it. spirito d'ammonio 'ammoniaca alcoolica' (B 1961 s.v. ammoniaca). Derivati: it. ammoniato m. "(chim.) nome da- 5 to ai composti di ammoniaca con un ossido metallico' (1821, Omodei, Tramater - VocUniv. 1845) . It. ammonite f. "(chim.) esplosivo contenente nitrato d'ammonio' (dai 1930, GarolloSuppl.; 10 DizEncIt. 1955; B). It. ammonizzazione f. 'processo microbico di trasformazione dell'azoto organico del terreno in azoto ammoniacale' (dal 1929, Enclt.; DizEncIt.; Zing. 1983) . - It. ammonizzante agg. 15 'che opera l'ammonizzazione' DizEncIt. 1955. It. ammoniaceo agg. 'epiteto del sale idroclorato d'ammoniaca' (1821, Omodei, Tramater VocUniv. 1845). It. (nitrato, cloruro, solfato) ammònico agg. 20 'detto di composti dell'ammonio' (dal 1865, TB; B; Zing. 1983). It. ammoniuro m. '(chim.) ammoniato' (CostaCardinali 1819-VocUniv. 1845). It. ammonaldèidi f.pl. '(chim.) sostanze, cri- 25 stallizzate e solubili in acqua, formata dalle aldeidi con l'aggiunta di ammoniaca' Garollo 1913, ammonaldèide f. DizEncIt. 1955. It. ammonàl m. '(chim.) esplosivo a base di nitrato d'ammonio e polvere di alluminio' 30 ( inamoenus

amomis 'specie di a m o m o ' I L I . It. amòmide f. 'specie d'amomo, di cui gli antichi apprezzavano il seme odorifero' (ante 1564, Domènichi, B); ~ 'specie di pianta il cui fiore è simile all'origano' VocUniv. 1845. Cultismo dal lat. AMOMIS (Plinio; Edict. Diocl.), a sua volta dal gr. àiufluxc; 'falso amomo'; fr. medio amomis (1562, FEW 24,463 a). FEW 24,463 (Chambon); Frisk 1,100. - Zamboni.

Derivati: it. amenizzare (un luogo) v.tr. 'rena m ò m u m 'amòmo' dere ameno, gaio, ridente' (1780, Fortis, Muljacic,AGI 61,115 - 1866, Cerquetti, Zolli 43; so IL l . a . It.a. a m o m m o m. 'un fiore odorifeBernardoniPiazza,StVitale 684). ro ed il cennamomo' (ante 1484, PulciVolpi, It. disameno agg. '(detto di un luogo) non ameno, non gaio, non ridente' (dal 1723, Salviat. OE dà popolarmente e (céna, péna, cfr. ni, B; Zing. 1983); ~ 'sgradevole, fastidioso a rammStor. § 44).

AMOMUM

843

RBA 19), mant. a. amomon 'amomo' (1300 c a , GhinassiBelcalzer,SFI 23,54); pad. a. amomo 'geranio volgare' (fine del sec. XIV, Serapiomlneichen), fior. a. amommo 'amomo, cardamomo, cinnamomo' (1347 c a , PegolottiEvans), 5 s i c a , (simenza di) amomu (sec.XIV, VitaSOnofrioPalma,ASSic. 34, 59. 15). It. amòmo m. 'cardamomo (Amomum cardamomum Koea,), zénzero (Amomum zingiber)' (dal 1313ca. Dante, EncDant.; TB; B; Zing. io 1983), tose. ~ (Targioni 1809; Penzig), nap. ammomo (doce) (1670, Rocco, Rocco), sic camommu Traina, camomu ib. ; sic. sud-or. (Avola) camommu m. 'frutti dell'amomo' (Cannarella, Piccitto), camomu i b , pant. ca- 15 moni ib. Sintagmi: t o s e amomo germanico m. 'Sison amomum L.' Penzig. It. amòmo in caselle m. 'cardamomo medio (Hellenia alba L.)' (1802, TargioniTozzetti 20 2,2), t o s e ~ Targioni 1809. 1

844

AMOR

per etim. pop. secondo au.cou.oc, 'irreprensibile' (DEI; Marzell 1,1332). La tradizione del nome è dovuta al fatto che dai semi di talune varietà designate si estraggono profumi (l.b.) cfr. fr. amome (dal 1213, TLF 2,802a), occit. ai amo (1250 c a , FEW 24,463 b), cat. amomi (dal 1455, DCVB 1,635), spagn. amomo (prima metà del sec.XIV, D C E C H 1,245), port. ~ (sec. XVII, D E L P 1,234). Derivati scientifici moderni sotto 2. DEI 173; DELI 50; FEW 24,463seg. (Chambon). - Zamboni. -> c a r d a m o m u m , c i n n a m o m u m

amor ' a m o r e , affetto; d e s i d e r i o ' 1

I . l . a . a . 'amore m. It. a m o r e m. 'attrazione verso una persona dell'altro sesso, più raramente dello stesso, che determina una concentrazione di interessi, di pensieri, di azioni intorno ad essa' (dalla prima metà del s e c XIII, GiacPugliese, B; ScuolaSicPanvini; EncDant.; RimatoriCorsi 840,1016; PecoroneEsposito; Crusca 1863; 30 TB; Zing. 1983)\ ven.a. ~ (1250ca, DistichaCatonisArnerich), amor i b , venez. a. ~ (1424, 2. Derivati: it. amomàcee f.pl. 'famiglia di SprachbuchPausch 174), cai. a. amuri (sec. piante monocotiledoni che ha per tipo il geneXV, MaurelloMosino,ScrittiRohlfs), s i c a . ~ re amomo' TB 1865 . (1350ca, EneasFolena; sec.XIV, PoesieCusiIt. amomèe f.pl. 'amomacee' (VocUniv. 1845 - TB 1865; AntonacciBot.) . 35 mano; SenisioMarinoni), amur (sec.XIV, VangeloPalumbo), amori (fine del sec.XIV, LibruBruni), lig. amù VPLMat, lig.occ. (MòL'it. amòmo è denominazione di varie piante, naco) amur Arveiller 21, amù i b , sanrem. l'Amomum cardamomum L, l'Amomum zinamù Carli, lig. centr. (Ormèa) amù a Schadel, giber L, il Sison amomum L, l'Hellenia alba L. (La.), confondendosi dunque con cardarne- 40 pietr. amù Accame-Petracco, gen. amò Casaccia, tabarch. amù (Bottiglioni.ID 4,134), mo. Il lat. A M O M U M , noto da Sallustio, è a lig.or. (Val Graveglia) amù Plomteux, spezz. sua volta dal gr. apcouov (Aristotele, Teofraamóe Conti-Ricco, piem. amor DiSant'Albisto, Dioscoride), voce d'origine semitica (indino, tor. ~ (sec.XVII, Clivio,ID 37), b.piem. cante un arboscello di provenienza indiana), cfr. aram. hamàmà, ar. hmàma, reinterpretato 45 (viver.) amur Clerico, piver. mor (Flechia.AGI 18,300), gallo-it. (piazz.) amor Roccella, tic. amor (VDSI l,143seg.), tic.prealp. (Collina Le forme sic. sono dovute prob. all'influsso di d'Oro) ~ (Spiess.VR 27,279), lomb.alp.or. cardamomo. amùr (VDSI 1,143seg.), posch. ~ Michael, Cfr. tose, cardamomo tratto 'seme della Nigella borm. amor Longa, lomb.occ. (mil.) amor l . b . It. a m ò m o m. 'profumo estratto dalla pianta d'amomo, specie dai suoi semi aromatici' (1483, Pulci, B - 1623, Marino, B; Alaman- 2? niJodogne; 1909, Pascoli, B). Sintagma: it. amomo tratto m. 'seme dell'amomo spogliato del suo guscio' (D'AlbVill. 1797; Gher. 1852; TB 1865) . 2

3

4

1

2

sativa L.' (1809, Targioni; Penzig). Fr. amomacées f.pl. (dal 1855, FEW 24,463b), port. amomaceas. Fr. amomées f.pl. (dal 1829, TLF 2,802a), port. amómeas. 3

4

1

Cfr. il nome proprio pist. a. Fucio fdioli Dolciamori (1259, ProsaOriginiCastellani 259).

AMOR

845

846

AMOR

DD), lig. a. (lo me) amore (prima metà del (1695-1699, Maggilsella; Cherubini; Angiolisec.XIV, LaudarioCalzamiglia), mil. (el sò) ni), bust. amùi Azimonti, vigev. amùr Vidaamor (1699, Maggilsella), macer. (lo mio) ri, Casalpusterlengo ~ Bassi-Milanesi-Sanga, amóre GinobiliApp. 3, reat. (lo mi) amore lomb. or. (berg.) amùr Tiraboschi, bresc. amùr Melchiori, Cìgole amùr Sanga, lad.anaun. 5 (AIS 471 c p , p.624), abr. or. adriat. (Scafa) amóra DAM, nap. (primm') ammore (1783, (Tuenno) amor Quaresima, vogher. amùr Cerlone, Rocco). Maragliano, emil. occ. (piac.) amor Foresti, parm. amor Malaspina, guastali. ~ Guastalla, It. amore m. 'episodio, vicenda, passione amomirand. ~ Meschieri, lunig. (pontremol.) rosa; relazione; avventura' (dal 1353, Boccacamùr Maffei 42, bagnon. amor ib. 89, sarz. cio, B; Crusca 1863; TB; DD), amori pi. Zing. ~ ib. 102, Castelnuovo di Magra amóe Ma1983, s i c a , (primu) amuri m. (1350ca, Eneassetti, emil.or. (ferrar.) amor Azzi, boi. amàwr Folena), mil. amor pi. (1699, Maggilsella), Ungarelli, amour Coronedi, ven.merid. (poamor m. Angiolini, boi. amour Coronedi, les.) amore Mazzucchi, istr. amor Rosamani, triest. amor Rosamani. Dignano amùr i b , trent.or. (valsug.) amor It. amore m. 'affetto appassionato, attaccaPrati, rover. ~ Azzolini, lad. ven. (Rivamonte mento, devozione (tra genitori e figli, tra pagerg.) aòrmo (Aly,APs 22), lad.ates. (gard.) renti, tra amici); amorevolezza, sollecitudine' amor Lardschneider, bad.sup. amùr Pizzini(dal 1280ca, ThomasLatini 57; MatteoLibrini, fass. amor Mazzel, t o s e amore FanfaniVincenti; EncDant.; Crusca 1863; TB; B; Uso, fior. ~ Giacchi, carr. amor (Luciani,ID Zing. 1983), lig.a. ~ (prima metà del sec.XIV, 37), pis. amore Malagoli, corso amóre FalcucLaudarioCalzamiglia), berg.a. amor (sec.XV, ci, ammóre i b , grosset. (Petricci, gigl.) amóre Lorck 157), s i c a , amuri (1358, SimLentini(Fanciulli,ID 41), Montefiascone amore (p. RossiTaibbi - sec.XV, LibruDiGirolamo; Vi612), umbro sett. (Civitella-Benazzone) ~ (p. taSOnofrioPalma,ASSic. 34,64.5), amori (fine 555), march, centr. (ancon.) amore Spotti, madel sec.XIV, LibruBruni), lig.occ. (sanrem.) cer. ~ GinobiliApp. 3, amò' i b , laz.centroamù Carli, gen. amo Casaccia, piem. amor sett. (velletr.) mòre (Crocioni,StR 5), Santa DiSant'Albino, tic. amor (VDSI 1,143seg.), Francesca amore (p.664), roman. amómil. amor Cherubini, amor Angiolini, lad. re (Belloni-Nilsson; ChiappiniRolandiAgg.), anaun. (Tuenno) amor Quaresima, vogher. march, merid. amóre Egidi, emòra i b , Grotamùr Maragliano, emil.occ. (guastali.) amor tammare amòar i b , aquil. amara DAM, teGuastalla, boi. amàwr Ungarelli, amour Coram. (Sant'Omero) amara i b , Bellante ronedi, ven.merid. (poles.) amore Mazzucchi, amóra ib, abr. or. adriat. amóra ib, triest. amor Rosamani, istr. ~ i b , trent.or. amówra i b , Palena ammóra i b . Gissi (rover.) amor Azzolini, carr. amor (Luciaamówra i b , abr.occ. amóra i b , améwra ni,ID 37), corso amóre Falcucci, ammóre i b , i b , Corvara amówra i b . Bussi ~ i b . Scanno grosset. (Petricci, gigl.) amóre (Fanciulli,ID ~ Schlack 221, Canistro ~ (Radica,RIL IL 41), nap. ammore (ante 1627, CorteseMalato), 77,124), molis. amóra DAM, laz.merid. àpulo-bar. (rubast.) amóra Jurilli-Tedone, (Amaseno) mòra Vignoli, nap. ammore Volsic. amuri Traina. pe, ammóra Altamura, àpulo-bar. (minerv.) It. amor(e) (di Dio, di Cristo, del prossimo) m. amoere Campanile, molf. emouere Scardigno, 'affetto di Dio verso l'uomo e dell'uomo verso rubast. amóra Jurilli-Tedone, bitont. amòre Dio e verso il prossimo; spirito di carità Saracino, amàure i b , bar. amóra Valente, sacristiana' (dal 1292, Giamboni, B; Matteolent. sett. (brindis, Francavilla Fontana) amòLibriVincenti; EncDant.; Crusca 1863; TB; ri VDS, salent.centr. (Galatina) amóre i b , DD), piem.a. amor (1200ca, SermSubalpsalent.merid. ~ i b , otr. amùre i b , sic. amuri Concord.), ver. a. ~ (sec.XIII, Laude Varani(Traina; Piccitto); AIS 471cp. ni), abr. a. amore di Dio (sec. XIII, TestiUgoliIt.a. amor m. 'la donna amata' (sec.XIII, Detni), sic. a. amuri (sec. XIV, VangeloPalumbo ; fitoAmore, EncDant.; sec.XIV, G.Quirini, Rine del sec.XIV, LibruBruni), amur (sec.XIV, matoriCorsi 47; ante 1417, C. Rinuccini, PaVangeloPalumbo), amori (fine del sec.XIV, squini,StProblemi 3,232); it. l'amore di q./+ LibruBruni), gen. amò di Dio Casaccia, piem. agg. possessivo 'la persona amata' (ante 1333, amor di Dio DiSant'Albino, mil. amor di FredianiSimintendiOvidio; sec.XIV, Ovidio Dio Angiolini, boi. amàwr di dio Ungarelli, volg, TB; dal 1532, Ariosto, B; Crusca 1863; amour Coronedi.

/ i IVI Ks t\

It. {primo, divino, eterno) amore 'Dio stesso, nella sua essenza secondo il pensiero cristiano'(1313 c a . Dante, B- 1380, SCaterinaSiena, TB; EncDant.; dal 1532, Ariosto, B; DD); it.a. primo amore 'lo Spirito Santo' (13131321, Dante, EncDant.); amore 'spirito ardente di amore divino (negli angeli o nei santi)' (1321, Dante, ib.). It. amore m. 'affetto intenso, che tende al possesso del suo oggetto e all' unione con esso, e spinge a preservarne l'essere e a procurarne il bene' (1300ca, Albertano volg, B - 1957, Penna, B; EncDant.; Crusca 1863; TB); ~ 'forza cosmica, che tende a tenere uniti gli elementi dell'universo; forza vitale, che governa la vita della natura' (1308-1313, Dante, EncDant.; ante 1499, Ficino, B - 1913, D'Annunzio, B). It. amore di qc. (del bene, del mondo) 'inclinazione affettiva; interessamento, attaccamento più o meno profondo; passione morale o intellettuale' (1313ca, Dante, B; ante 1364, ZanobiStrata, B; ante 1529, Castiglione, B 1913, D'Annunzio, B; TB), piem. a. amur (d'aquest sevo!) (1200ca, SermSubalpConcord.); it. amore per qc. (le arti, ecc.) (dall'inizio del sec. XV, Cennini, B; Zing. 1983), amore verso qc. (ante 1676, Dati, B), amore a qc. (ante 1931, Cagna, B), gen. amo Casaccia, piem. amor DiSant'Albino, lomb.occ. (mil.) amor Angiolini, lodig. amùr Caretta, boi. amour Coronedi, sic. amuri Traina. It. amore dì qc. (del denaro, del lusso) 'vivo desiderio di ottenere o possedere; avidità' (dal 1333, FredianiSimintendiOvidio; TB; B; Zing. 1983), amore di + inf. 'vivo desiderio, volontà' : (ante 1342, Cavalca, B; 1347ca, Ugurgieri, B; 1561, Anguillara, TB), s i c a , amuri (di haviri) (fine del sec.XIV, LibruBruni), piem. amor DiSant'Albino, gallo-it. (piazz.) amor Roccella, mil. amor Angiolini, sic. amuri Piccitto ; • ~ 'voglia di fare q c ; attitudine, disposizione a fare q c ' (1926, Trischitta, ib.); amu 'ingordigia' ib.

848

AMOR

AMOR :

erg. amore avv. negativo 'no' (Oudin 1643; Veneroni 1681); fior. ~ interrogativo con cui la mamma si rivolge al bambino' 'sì?' FanfaniUso. s Mil. che amor 'esclamazione (si dice di chi ci secca o di cose a cui ci applichiamo e non riescono subito)' Angiolini.

Sintagmi: it. amore carnale m. 'amore sensualo le, lussurioso, concupiscenza' (dal 1260ca,. Laude cort, B; TB; Acc. 1941; Zing. 1983)' s i c a , amur carnali (sec.XIV, VangeloPalumbo) ; it. amore carnale 'amore per i parenti (riferito a monaci)' (fine del sec.XIV, Fioretti, s Crusca 1866; 1585, Garzoni, B). It. amor proprio m. 'desiderio di vedere riconosciuto e giustamente apprezzato il proprio valore, che può tuttavia degenerare in eccessiva ambizione di successo' (dal 1306, Jacopone, 0 B; TB; Acc. 1941; Zing. 1983), amore proprio (1354, Passavanti, B; ante 1380, SCaterinaSiena, TB; ante 1667, Pallavicino, TB), gen. amò proprio Casaccia, piem. amorpropi DiSant'Albino, mil. amor própi (Angiolini; Cherubini), 5 lomb. or. (berg.) amùr proprio TiraboschiApp, boi. amdwr pròpri Ungarelli, amour propri Coronedi, trent. or. (primier.) amor pròpio Tissot, tose, amor proprio FanfaniUso; it.a. amore proprio e di se medesimo 'id.' (ante 1342, Ca) valca, CruscaGiunteTor.), amor proprio di sé (ante 1380, SCaterinaSiena, TB; Vopisco 1564), it. amor di sé (ante 1595, Tasso, TB), amore (ante 1729, Salvini, TB - Garollo 1913). - It.a. amor privato m. 'amor proprio' (ante 1 1347, BartSConcordio, CruscaGiunteTor.), amore privato (metà del sec.XIV, JacCessole volg, ib.). It. amor platonico m. 'amore scevro di sensualità, ispirato alla dottrina platonica dell'amore i come contemplazione del bello ideale' (dal 1545, N. Franco, B; TB; Acc. 1941; Zing. 1983). It. amore lesbico 'amore carnale fra due donIt. amore m. 'cosa che è oggetto d'amore, che ne' (dal 1908, Panzini; Zing. 1983), amor leattrae l'animo e lo interessa' (1583, Guarini, > sbio (Garollo 1913 - Panzini 1963); amore safB; dal 1811, Foscolo, B; DD). fico 'id.' (dal 1913, Garollo; Zing. 1983). It.a. amore m. 'piacere, grande interesse' (sec. Mil. perfètt amor m. 'specie di rosolio' AngioXV, Holmér,StN 38). lini, it. perfetto amore Rigutini-Fanfani 1893. It. a. amore de la patria m. 'attaccamento devoSign. secondari : piem. amor m. 'il sei di tarocchi' Gribaudo-Seglie, emil.occ. (parm.) ~ so to e fedele alla patria' (prima metà del sec. XIV, Ugurgieri, B), it. amore della patria (ante Malaspina. 1347, BartSConcordio, Crusca 1863; dal 1520, Lucnord-occ. (Muro Lucano) amor m. 'inteMachiavelli, B; Crusca 1863; TB; Zing. 1983), resse percepito su denaro prestato' Mennons i c a , amvri dì la patria (1350ca, EneasFolena.

849

850

AMOR

156), ven. a. ~ (1250 c a , DistichaCatonisArnerich), mil. cont amor Angiolini, lad.anaun. (sol.) kon amor Quaresima, trent. or. (rover.) con amor Azzolini, t o s e con amore Bresciani 73, macer. ~ GinobiliApp. 3, sic. cu amuri Traina. di: it. d'amore e d'accordo 'concordemente, pacificamente, con perfetta intesa' (ante 1348, G.Villani, B; dal 1797, D'AlbVill.; TB; Zing. 1983), d'amore (D'AlbVill. 1797 - VocUniv. 1845), lig. Oltregiogo (Sassello) d'amù e d'akórdyu VPLMat, gen. d'amò e d'accordo Casaccia, piem. d'amor e d'acordi DiSant'Albino, tic.alp.occ. (Cavergno, Losone) d amor e d akórdi (VDSI 1,26), tic. prealp. (Camignolo) ~ i b , mil. de amor e acord Cherubini, vogher. (andà) d amùr e d akórdi Maragliano, trent. or. (primier.) (ndar) d'amor e decòrdo Tissot, fior, d'amore e d'accordo Camaiti, roman. de bon amore e d'accordo BelliVighi 384, daunoappenn. (Sant'Agata di Puglia) (vanne) r'amóre e r'accòrde Marchitelli. It. d'amore e d'accordo 'di buon grado, volentieri' (ante 1712, Magalotti, B); mil. de bon amor 'id.' Cherubini, emil.occ. (parm.) d'bon amor Malaspina, nap. de buono ammore (1689, Fasano, Rocco). Piem. d'amor e grassia 'di propria spontanea volontà' DiSant'Albino; lad. anaun. (Tuenno) de so bon amor ' i d , di sua iniziativa' Quaresima, trent. or. (rover.) de so bom amor Azzolini. p e r : it.a. per amore 'di propria volontà, spontaneamente' (fine del sec.XIII, MatteoLibriVincenti; metà del sec.XIV, JacCessole volg, TB), piem. a. per amor (1200ca, SermSubalpConcord.), mil. per amor Angiolini, emil. occ. (parm.) pr'amor Malaspina, pramór Pariset, boi. pr amàwr Ungarelli, nap. p ammara Altamura. - It. per amore 'naturalmente' (ante 1712, Magalotti, B); tic.alp.occ. (Auressio)per amor de sant Ròcch 'senza obbligo' (VDSI 1, 144); mil. par bon amor 'volentieri, di buon grado' (1698, Maggilsella). It a. o per amor o per temor 'a qualunque coSintagmi con preposizioni 45 sto, con le buone o con le cattive' (fine del sec.XIII, MatteoLibri Vincenti); per bene e per Loc.avv. con: amore ... per forza 'id.' (ante 1342, Cavalca, TB), per forza o per amore (1353, Boccaccio, a: it.a. (accogliere q.) a grandissimo amore B; secc.XIV/XV, LetterelstrOratRepubblFi'amorevolmente' (fine del sec.XIII, Novellino, renze, Crusca 1863), it. per amore o per forza TB). so (dal 1498, Savonarola, B; Crusca 1863; TB; con: con amore 'con cura paziente e affettuoZing. 1983), s i c a , per amuri ... per forza sa; diligentemente; con impegno appassiona(1350ca, EneasFolena), lig. Oltregiogo (Sasto' (dal 1342, Cavalca, B; Crusca 1863; TB; sello) pr'amù e peifórtsa VPLMat, gen. pe Zing. 1983), berg. a. [con] amor (sec. XV, Lorck na), piem. amor d'ia patria DiSant'Albino, emil.occ. (parm.) amor dia patria Malaspina; it. a. amore verso la patria 'id.' (ante 1527, Machiavelli, TB); it. amor di patria 'id.' (1807, Foscolo, B - 1892, Orfani, B; GiustiSabbatucci s 170), gen. amò de patria Casaccia; it. amore alla patria TB 1865; amor patrio (ante 1887, RiccardiLantosca, B; Acc. 1941), boi. amour patri Coronedi. It. amor del tarlo m. 'amore falso' (Oudin io 1643; Veneroni 1681), amore di tarlo (1853, Prov.tosc, TB), amore che rode i crocefissi TB 1865, amor del tarlo rode i crocefissi RigutiniFanfani 1875; piem. amor dl'utìl 'id.' DiSant'Albino, trent. or. (rover.) amor d'enteres is Azzolini ; lomb. or. (berg.) amùr interessàt 'id.' Tiraboschi, bresc. amùr enteresat Melchiori, emil.occ. (parm.) amor interessò Malaspina, trent. or. (rover.) amor enteressà Azzolini. - It. amor di cortigiani m. 'falsa amicizia' (1853, 20 Prov. t o s e , TB); piem. amor da gat '(scherz.) amore arrabbiato' DiSant'Albino, mil. amor de gatt Cherubini ; amor de pajsan 'amore volgare' ib. It amore contro natura m. 'perversione sessua- 25 le' DD 1974. It.a. mal d'amore m. 'sofferenza, pena prodotta dall'amore ostacolato o non corrisposto' (fine del sec.XIII, Novellino, TB - sec.XIV, RimedioMalAmore; dal 1875, Rigutini-Fanfani; 30 Acc. 1941; Zing. 1983); macer. [aver il) male d'amóre 'essere fortemente innamorato' GinobiliApp. 3. I t a . stella d'amore f. 'il pianeta Venere' (1321, Dante, B), gen. (Pra) stéla de l amù (Volpa- 35 ti,RDR 5,352). It padre d'amore m. 'detto di chi non è padre, ma ama come se lo fosse' TB 1865, padre per amore ib. ; figliuolo per amore 'detto di chi non è veramente figlio, ma ama come se lo fosse 40 (detto di figlio adottato o di figlio naturale)' ib.; figlio dell'amore 'figlio naturale' (dal 1941, A c c ; Zing. 1983).

AMOR

851

amò o pe forsa Casaccia, piem. o per amor o per forsa DiSant'Albino, tic.alp.occ. (Sonogno) o per amor o per fòrza (VDSI 1,444), mil. o per amor o per forza Cherubini, lomb.or. (berg.) per forsa o per amùr Tiraboschi, bresc. 5 o per amùr o per forsa Melchiori, lad. anaun. (Tuenno) per amor o per forza Quaresima, boi. pr amàwr . . . par fórtsa Ungarelli, triest. o per amor o per forza Rosamani, trent. or. (valsug.) par amor o par fòrza Prati, macer. per far- io za o per amore GinobiliApp. 3. - Proverbio: boi. ai f dù san mork, or) pr amàwr e òl óter par fórtsa 'detto di cosa che non si può evitare' Ungarelli. It.reg.sic. per amore 'gratuitamente (detto di 15 terreni che, dati a dissodare, vengono concessi per la semina limitatamente a un breve periodo)' (Palermo 1952, GlossConsGiur.); lomb. alp.or. (borm.) (loràr) per amor sot 'disinteressatamente' Longa. 20

852

AMOR

amor Iesu Christ (1200ca, SermSubalpConcord.), per amor nostre Seignor i b , per amor Deu i b , fior.a. per amor di q. (1284ca, CapitoliCompagniaSGilio, TestiSchiaffini 40,27 seg.; fine del sec.XIII, PietroAlfonso,Disciplina cler, ib. 76,4), sen.a. ~ (inizio del sec.XV, SimSerdiniPasquini), gen. pe amo de Casaccia, piem. per amor DiSant'Albino, b.piem. (piver.) parmór (Flechia,AGI 18,303), tic. alp. occ. (Sonogno) per amor di (VDSI 1,144), mil. per amor Cherubini, emil. occ. (parm.) pramòr Malaspina, garf.-apuano (carr.) pr amor de (Luciani,ID 37), lucch. per ammò di q. Nieri, vers. perammó di q. Cocci, sic. pri amuri di q. Traina. Lig. a. per amor (de la soa maire) 'per interessamento, per mezzo di' (prima metà del sec. XIV, LaudarioCalzamiglia). It. (dare, mendicare, accattare) per l'amorfe) di Dio 'per carità, in elemosina' (1353, Boccaccio, B; fine del sec.XIV, Fioretti, B; 1563, Nardi, TB), venez. a. per l'amore de Deo (1305, TestiStussi), fior.a. per l'amore di Dio (1292, OrdinamentiCompagniaSMariaCarmine, TestiSchiaffini 65,32), s i c a , per amur di Deu (sec.XIV, VangeloPalumbo). It. (dare, fare) per l'amor di Dio 'gratuitamente' (ante 1675, Panciatichi, B), per amorfe) di Dio (dal 1875, Rigutini-Fanfani; Acc.1941; DD), tic.alp.occ. (Brissago) per l'amor di Dio (VDSI 1,144), t o s e per l'amor di Dio (FanfaniUso; RigutiniGiunte), àpulo-bar. (bitont.) pe l'amóre de Dòje 'gratuitamente, a spese del Comune (detto dei funerali)' Saracino. Loc. : it. domandare per l'amor di Dio 'chiedere l'elemosina' (Crusca 1863 - Acc. 1941), chiedere per amor di Dio Rigutini-Fanfani 1875; dare per amor di Dio 'fare l'elemosina' i b , dare per l'amor di Dio Acc. 1941. Lad. cador. (amp.) mordedió m. 'povero diavolo' Majoni, mordedìo MenegusDiz. - Lomb. alp.or. (borm.) murkér v.assol. 'mendicare' (Salvioni,RIL II.47) . - Retroformazione: lomb.alp.or. (borm.) mórka f. 'questua, accatto' (Salvioni,RIL 11.47), mùrka ib. Interiezioni: it.a. per l'amore di Cristo 'per carità, per cortesia (formula di supplica, di viva preghiera, di raccomandazione)' (1306 c a , GiordPisa, Rusch; ante 1498, Savonarola, ib.),

Loc. prep. p e r : it.a. per lo vostro amore 'a causa di, per compiacere a' (ante 1300, G. Cavalcanti, B), per lo suo amore (1319ca, Dante, TB), tose. a. 25 ~ (sec.XIII, TristanoRicc, ProsaDuecentoMarti-Segre 629), fior. a. per lo tuo amore (ante 1313, FaitRomains volg, TestiSchiaffini 208, 32), roman. a. per lo amore de q. (seconda metà del sec.XIII, StorieTroiaRoma volg. Monaci 30 65), sic. a. per lu meo amuri (sec. XIV, VangeloPalumbo), per lu amuri di Deu (sec. XIV, VitaSOnofrioPalma,ASSic. 34,80.12; sec.XV, LibruDiGirolamo), nap. pe l'ammore mio (1646, Sgruttendio, Rocco), per l'ammore tujo (1783, 35 Cerlone, ib.), pe l'ammore + agg.poss. (1789, Vottiero, ib.), per l'ammor de Diu (1689, Fasano, ib.), abr. or. adriat. (Penne) pi l'amara ti DAM, gess. pe' l'amore Finamore-1. It. a. per tuo amore 'a causa di, per compiacere 40 a' (ante 1342, Cavalca, TB - prima metà del sec.XV, Cherubino, GlossCrusca 1867), mil.a. per meo amor (ante 1315, Bonvesin, Miltschinsky 120), ven. centro-sett. (conegl.) per suo amor (fine del sec. XVI, MorelPellegrini, 45 StVen.); it. per amor ( + agg.poss.) 'id.' (dal 1545, N. Franco, B; TB; DD), mil. per amor sò (1696, Maggilsella), trent.or. (rover.) per amor me Azzolini, per amor to i b , nap. p'ammore tujo (1749, Pagano, Rocco). so It. per amorfe) di q. 'a causa di, per compiacere a' (1353, Boccaccio, TB - seconda metà del Cfr. engad. murdier v.assol. 'mendicare' (Salsec.XIV, Ser Giovanni, B; Crusca 1863; dal vioni,RIL 11.47); murdieu m. 'mendicante' i b , mar1532, Ariosto, TB; B; Zing. 1983), piem.a. per dieu ib. 2

2

853

AMOR

it. per amor di Cristo (ante 1498, Savonarola, ib.; ante 1789, Baretti, B); it.a. per amor di Gesù e di Maria 'id.' (sec.XIV, Amati, Rusch). I t a . per l'amor d'Iddio 'per carità, per cortesia (formula di supplica, di viva preghiera, di rac- 5 comandazione)' (1325 c a , Esopo volg, B), it. per l'amorfe) di Dio (1353, Boccaccio, TB 1580, V.Borghini, TB; dal 1865, TB; B; Zing. 1983), fior.a. per l'amore di Dio (fine del sec.XIII, PietroAlfonsoDisciplina cler. Testi- 10 Schiaffini 76), vogher. par l amùr di diu Maragliano, boi. par l amàwr di dio Ungarelli; it. per l'amor di Dio, e della Vergine santissima 'id.' (1842, Manzoni, Rusch). It. per amorfe) di Dio 'per carità, per cortesia 15 (formula di supplica, di viva preghiera, di raccomandazione)' (ante 1498, Savonarola, Rusch - 1600, Bruno, B; dal 1863, Crusca; DD), piem.a. per amor Deu (1200ca, SermSubalpConcord.), per amor Dee i b , lig. Oltregio- 20 go (Sassello) pr amù d'Diu VPLMat, gen. pe amo de Dio Casaccia, piem. per amor di Dio DiSant'Albino, tic. prealp. (Bedigliora) par amor de dia (VDSI 1,144), Villa Lugano per amor di dio i b , lomb.occ. (mil.) per amor di 25 Dio Angiolini, vigev. par amùr di dii Vidari, lad. anaun. (Tuenno) per amor de Dio Quaresima, boi. pr' amour di Dio Coronedi, trent. or. (primier.) par amor de Dio Tissot, valsug. ~ Prati, tose, per amor di Dio FanfaniUso, 30 macer. per amor di Ddio GinobiliApp. 3, molis. (Ripalimosani) pa mòra da ddia Minadeo, sic. pri amuri di diu Traina. It per amore degli Otto 'formula di supplica' (dopo il 1512, Machiavelli, Rusch); per amor 35 della fede 'id.' (ante 1571, Cellini, ib.); per amor del cielo 'id.' (dal 1793, Goldoni, ib.; B; DD), gen. pe amò ce Casaccia; it. per l'amor del cielo 'id.' (dal 1842, Manzoni, B; D D ) ; gen. pe amò de Cinque daghe 'id.' Casaccia, piem. 40 per amor d'ie stneh plaghe DiSant'Albino, mil. per amor di cinqu piagli Cherubini; com. paramar 'id.' M o n t i A p p , giudeo-roman. mordivói (fper amor di voi , VaccaroBelli), sic. pi ll'amu (1930ca, Trischitta, Piccitto). 45

854

AMOR

trent. or. (primier.) par amor de futi i santi Tissot; mil. oh per amor 'id.' Cherubini. Tose. a. per amore de q. prep. 'a causa di ; per colpa di' (sec.XIII, TristanoRicc, ProsaDuecentoMarti-Segre 641; 1300ca, PalamedèsLimentani), regg.cal. p'amùri di q. N D C . It per amorfe) di qc. 'a causa di; per colpa di; grazie a' (fine del sec.XIV, Fioretti, TB; 1558, Caro, B - Rigutini-Fanfani 1893; TB), ast.a. pr'amor d' (1521, AlioneBottasso), tosc.a. per amore de (sec. XIII, TristanoRiccParodi), per amore di (prima metà del sec.XIV, MarcoPoloOlivieriD), lucch. a. ~ (ante 1424, SercambiSinicropi), gen. pe amò de Casaccia, piem. per amor DiSant'Albino, b.piem. (piver.) par mór (Flechia,AGI 18,303), deparmor ib. 300, tic.alp. centr. (Giornico, Bodio) par amor da (VDSI 1,144), lomb.occ. (com.) paramòr de M o n t i A p p , mil. par amor (1695, MaggiIsella), per amor (1698, ib.; Cherubini), per amor Angiolini, lomb. or. (berg.) per amur TiraboschiApp, emil. occ. (parm.) pramòr Malaspina, romagn. per mor MattioliApp, venez. per amor Boerio, istr. (Pirano) per amor Ive 84, rovign. par amùr ib. 10, Dignano ~ ib. 120, Gallesano pre amor ib. 132, Sissano par amor ib. 170, trent.or. (rover.) per amor Azzolini, garf.-apuano (carr.) pr amor de (Luciani,ID 37), cicolano (Ascrea) pe mmóre (Fanti,ID 16).

It. per l'amorfe) di qc. 'a causa di, per colpa di' (ante 1519, Leonardo, B; ante 1698, F. Negri, B), abr. or. adriat. (Francavilla al Mare) pa l amòra DAM, gess. pe'l'amóre Finamore-1, abr.occ. (Introdacqua) pa II amóra DAM. It. per amorfe) di qc. 'in considerazione di, per rispetto a' (1308, Dante, EncDant. - 1420, Serdini, Crusca 1863; dal 1797, D'AlbVill.; B; DD), per l'amore di qc. (1793, Goldoni, B), piem.a. per amor (de l'autra vita) (1200ca, SermSubalpConcord.), ven.a. permorde (quili solaci) (1250ca, PanfiloHaller 144), s i c a , per amuri (di la gloria) (sec.XV, LibruDiGirolamo), lad.anaun. (Tuenno) per amor (de l'erba) Quaresima. It. per amor di Dio 'per bacco (esclamazione di impazienza o meraviglia)' (dal 1865, TB; Acc. Mil. a. per mor (d'altra rason) 'nonostante, 1941 ; Zing. 1983), per l'amor di Dio (dal 1875, malgrado' (ante 1315, MarriBonvesin), per mor Rigutini-Fanfani; Acc.1941; DD), emil.occ. deo de ib. (parm.) oh pr'amor di dio Malaspina, trent.or. 50 Congiunzioni: it. per amor che cong.causale (primier.) mordedio Tissot, valsug. mor de dio 'per il fatto che, poiché' (ante 1348, G. Villani, Prati; piem. oh per amor del del 'id.' DiSanB; ante 1571, Cellini, B), ast.a. pr'amò eh' t'Albino, mil. ~ Cherubini; tic.prealp. (Birò(1521, AlioneBottasso), lomb. a. per amore che nico) par amùr'di sànt 'id.' (VDSI 1,144), (sec.XV, Biadene,StFR 7), ver. par amor che 1

855

856

AMOR

Patuzzi-Bolognini, lucch. per amò che (1884, Nieri), per ammò che Nieri, per ammodo che ib. , laz. merid. (Castro dei Volsci) pre mòra ka (Vignoli,StR 7), Amaseno pa mmóra ka Vignoli; abr.or.adriat. (Francavilla al Mare) pa 5 l amòra ka 'id.' DAM, molis. (Roccamandolfi) ~ i b , campob. pa l amóra ka (D'Ovidio, AGI 4,153), àpulo-bar. (bitont.) pe l'amóre ca Saracino, grum. ~ Colàsuonno. - Retroformazione: lucch.a. amore m. 'motivo' (ante io 1424, Sercambi, Salvioni,AGI 16). It.a. per amore di + inf. cong. finale 'per, allo scopo di, nell'intento di' (ante 1292, GiamboniLibroSegre), mil. a. per mor de + inf. (ante 1315, MarriBonvesin), sic. pp'amuri di Piccit- 15 to; lucch.a. per cagione et amore che + congiunt. 'id.' (1374, BonaviaPittino,SFI 24), cai. merid. (Scilla, Piatì) p'amuri un + ìndie. prop.finale N D C ; salent.centr. (lece.) pell'amore cu + congiunt. (1768 c a , VDS), sic. pi 20 ll'amu (1926, Trischitta, Piccitto). Ven. a. per amor k' + congiunt. cong. concessiva 'sebbene, quantunque' (sec. XV, Mussafia), per mor ke + indie, ib.

te 1294, Latini, B), tose.a. ~ (sec.XIII, Tri:stanoRiccardiano, ProsaDuecentoMarti-Segre 629); it.a. ~ 'unirsi sessualmente a q.' (prima metà del sec.XIV, GuidoColonne volg, TB); it. amare q. d'amore 'essere sinceramente innamorato di q.' (1600, B. Davanzati, TB), amar d'amore Acc. 1941; it.a. amarsi per naturale amore 'amarsi con purezza di sentimento' (1325 c a , Esopo volg, TB). It. andare in amore 'andare in calore (detto degli animali)' (dal 1449, Burchiello, B; TB; Acc. 1941; D D ) , gen. andà in amò Casaccia, piem. andè an amor (Zalli 1815; DiSant'Albino), tic. prealp. (Sonvico) ''anar in amò (VDSI 1, 144b), mil. 'andar in amor Angiolini, andà in amor (Cherubini, TencaStella), lomb.or. (berg.) inda in amùr Tiraboschi, bresc. andà in amùr Melchiori, emil.occ. (guastali.) andar in amor Guastalla, moden. andèr in amor Maranesi, emil.or. (ferrar.) andar in amor Azzi, mant. andar in amor Arrivabene, boi. andar in amour Coronedi, venez. andar in amor Boerio, ven. centro-sett. (feltr.) 'andar in amor (1767, Villabruna, Migliorini-Pellegrini), trent. or. (primier.) ndar in amor TisMil.a. permordezò cong. avversativa 'ciò no- 25 sot, rover. nar en amor Azzolini, pist. (Valdinostante, tuttavia' (ante 1315, MarriBonvesin), nièvole) andà in amòro Petrocchi, lucch. anven. a. permordego (1250 c a , PanfiloHaller dare innamoro Nieri, aret. (cort.) nnammòro 361), per mor de go (sec.XV, Mussafia); enperNicchiarelli, molis. (Roccasicura) 'ir nn mordego (1250ca, PanfiloHaller 370), en per mor de go (1250ca, DistichaCatonisArnerich), 30 amor a (AIS 1070, p.666), Morrone del Sannio 'ir nn emora (p.668), nap. 'ire nnamen per mor dego i b , inpermor dego ib. more (1689, Fasano, Rocco), dauno-appenn. Venez. a. per amor de zo cong. conclusiva 'per(Serracapriola) 'ir nn amora (p.706); AIS ciò, pertanto' (1301, CronacaCeruti, Ehrlihol1049. zer 19), per amor de questo ib. Tic.alp.occ. (Cavergno) per mórt insi cong. 35 It. andare in amore 'detto degli uomini per in'quanto a ciò' (Salvioni-MerloJD 13), per dicare l'appetito libidinoso' (TB 1865; 1977, mot insi i b , per mód insi ib. Scafoglio-Cianflone). It.a. avere qc./q. in amore 'stimare, tenere in Loc.verb.: it.a. abracciare q. per buon amore gran conto, amare' (ante 1294, GuittArezzo, 'abbracciare q. con purezza di sentimento' 40 TB - 1471, Bibbia volg, TB; B), avere qc. in di(1274 c a , FioriFilosafi, ProsaDuecentoMartivozione ed in amore (1306, GiordPisa, B); aveSegre 528); abbracciare per amore q. 'unirsi re amore in q. 'amare, essere affezionato' (fine sessualmente a q.' (metà del sec.XIV, Abatedel sec.XIII, MatteoLibriVincenti - sec.XIV, Isaac volg, TB). Trattato Virtù, CruscaGiunteTor.; TB), it. aveIt.a. acquistar l'amor di q. 'farsi amare' (1353, 45 re amore a q. (1353, Boccaccio, B; ante 1363, M. Villani, B; 1589, BargagliPellegrinaCerreBoccaccio, TB). ta); it. avere amore a qc. 'avere inclinazioIt. a. amare per amore (q.) 'amare secondo le ne affettiva; essere interessato, appassionato' convenzioni cortesi' (sec.XIII, ContiAntichi(1308, Dante, TB; dal 1600, Bruno, B; DD), Cavalieri, ProsaDuecentoMarti-Segre 549; anavere amore per qc. DD 1974, gen. avèi amò a 3

4

1

1

1

1

1

1

1

3

Nieri: "e infine, perché nel mo di per amò c sentivano il mo' che viene da modo, la riduzione d per amore, perammò in per ammodo".

4

Probabilmente l'attestazione da Bencivenni in Crusca, TB e B è un falso rediano.

AMOR

857

qc. Casaccia, piem. aveje amor DiSant'Albino, mil. vegh amor Angiolini, trent. or. (rover.) aver amor a qc. Azzolini,-sic. aviri amuri a qc. Traina; mil. ave amor a + inf. 'tendere, inclinare; avere buona disposizione' Cherubini, 5 lomb. or. (berg.) iga amùr a + inf. Tiraboschi, lad. anaun. (Tuenno) aver amor a + inf. Quaresima, emil.occ. (parm.) aver amor Malaspina, romagn. (faent.) aver amor a + inf. Morri, carr. a[vér] amor a + inf. 'provare interesse 10 a' (Luciani,ID 37); lomb.occ. (lodig.) afverj amur a 'aver cura, ambizione di' Caretta; lad. anaun. (Tuenno) aver amor al sòldo 'essere avido di denaro; essere avaro' Quaresima, trent. or. (rover.) ~ Azzolini. 15 It. avere l'amore di q. 'essere amato' (1353, Boccaccio, Crusca 1863); boi. avéir dl'amòur pr' q. 'amare' Coronedi; mil. ave l'amor a + mf 'avere il coraggio di' Cherubini. It.a. cadere dell'amor di q. 'perdere l'affetto, la 20 simpatia di q.' (ante 1363, M. Villani, B), it. cadere dall'amore di q. TB 1865; sic. cadiri d'amuri 'essere innamoratissimo' Traina. Ver. ciapàr amor -» it. prendere amore It. cogliere il frutto de' loro amori 'appagare l'a- 25 more' (1558, Caro, B). It.a. conoscere q. d'amore 'avere rapporti amorosi con q.' (sec. XIV, Tavola Ritonda, Crusca 1863; ante 1400, Sacchetti, B). It. darsi per amore 'unirsi sessualmente a q.' 30 TB 1865. It.a. donare il proprio amore a q. 'unirsi sessualmente' (prima metà del sec.XIV, GuidoColonne volg, TB). It. a. entrare in amore a q. 'far innamorare q. di 35 sé' (ante 1400, Sacchetti, B); it. ~ 'cattivarsi la simpatia di q.' TB 1865. It. a. essere in amore di q. 'essere amato, godere la simpatia' (sec.XIII, Malispini, Crusca 1863 - fine del sec.XIV, Bibbia volg, TB), essere in 40 grada et amore di q. (fine del sec.XIII, MatteoLibriVincenti), essere nell'amore di q. (1430, AndrBarberinoAspramonteBoni), it. essere in riverenza ed amore di q. (ante 1566, Caro, TB) ; ìt. a. essere in amore di qc. 'tenere in gran sti- 45 ma, apprezzare, amare' (ante 1306, Jacopone, B) ; essere in amore a q. 'risultare gradito, piacere' (ante 1347, BartSConcordio, Crusca 1863). It. essere tutto amore verso q. 'amare q. e dimo- 50 strado' (TB 1865 - Rigutini-Fanfani 1893), essere tutto amore per q. Rigutini-Fanfani 1893, essere tutt'amore con q. Petr. 1891, mil. vèss tùtt amor Angiolini.

858

AMOR

It. essere in amore 'essere in caldo, in fregola (detto degli animali)' (Crusca 1863 - Acc. 1941; TB; Farini-AscariCaccia 248) , tic.alp. occ. (Mergoscia) e[sser] in amor (VDSI 1, 144b), emil.occ. (moden.) èsser in amor Maranesi, pist. (Valdinievole) esse in amóro Petrocchi, lucch. essere innamoro Nieri, elb. (Portoferraio) 'esser in amóre (Cortelazzo,ID 28), gallur. (Tempio Pausania) 'esser in amori (AIS 1049, p.916), sic. essiri in amuri Traina; nap. stare n'ammore 'id.' (Villani,Rocco). It. fare l'amore (con q.) 'amoreggiare; avere una relazione amorosa' (ante 1306, Jacopone, TB; dal 1566, Caro, TB; Viani 1858; B; Zing. 1983), lig.occ. (sanrem.) fa' l'amù Carli, lig. Oltregiogo (Sassello) fé l'amù VPLMat, gen. fà l'amò Casaccia, lig. or. (Val Graveglia) fà l'amù Plomteux, piem. fé l'amor DiSant'Albino, tor. fé l'amor (sec. XVII, Clivio,ID 37), tic.alp.occ. (Ronco) fà l amor (VDSI 1, 144a), tic.prealp. (Birònico) fà l amùr i b , lugan. fà l amor i b , tic.merid. ~ i b , lomb. alp.or. (posch.) fà l amùr i b , lomb.occ. (mil.) fà l'amor (1696-1699, Maggilsella; Cher u b i n i ) , ^ l'amor Angiolini, vigev. fà r amùr Vidari, lomb.or. (berg.) fa l'amùr Tiraboschi, bresc. fà l'amùr Melchiori, Cìgole fà l'amùr Sanga, lad.anaun. (Tuenno) far l'amor Quaresima, emil.occ. (piac.) fà l'amor Foresti, parm. far l'amor Malaspina, mirand. ~ Meschieri, emil.or. (ferrar.) ~ Azzi, boi. far l amàwr Ungarelli, far l'amour a q. Coronedi, venez. far l'amor Boerio, ven. centro-sett. (Revine) ~ Tornasi, trent. or. (valsug.) ~ Prati, rover. ~ Azzolini, lad. ates (gard.) fé l'amor Lardschneider, fass. fèr l'amor Mazzel, triest. far l'amor Rosamani, garf.-apuano (carr.) far l amor kptj q. (Luciani,ID 37), elb. 'fare l'amore (Nesi,QALT 1,161), corso fà l'amore Falcucci, amiat. 'far l'amóre (Nesi,QALT 1,161), macer. fà ll'amore GinobiliApp. 3, roman. fà l'amore ChiappiniRolandiAgg, march.mérid. (Montefortino) fà l amóre Egidi, Ripatransone ffà l emóra i b , abr.occ. (Introdacqua) fà j amóra DAM, molis. (Montenero di Bisaccia) faà l amara i b , ffà l'amara i b , nap. fare l'ammore (1646, Sgruttendio, Rocco - 1783, Cerlone, ib.); dauno-appenn. (Sant'Agata di Puglia) [ffé] l'amóre 5

1

1

1

1

5

Cfr. fr. medio ètre en ameur 'essere in caldo (detto di animali)' (sec. XV, FEW 24,471 b).

AMOR

859

ku q. Marchitelli. - Ven. centro-sett. (Ponte nelle Alpi) far tànd l amor a q. 'amare molto' (AIS 65, p.336); nap. fa ll'ammore 'guardare fisso in volto; desiderare ardentemente' Volpe. 5 It. fare l'amore con qc. 'desiderare intensamente q c , facendo di tutto per averla' (1633, Lalli, TB), lig.occ. (sanrem.) fà l'amù Carli, lig. Oltregiogo (Sassello) fé l'amù a qc. VPLMat, gen. fà l'amò Casaccia, piem. fè l'amor DiSan- io t'Albino, mil. fà l'amor Cherubini, fàgh l'amor Angiolini, lomb.or. (berg.) fa l'amùr Tiraboschi, bresc. fà l'amùr Melchiori, lad.anaun. (Tuenno) far l amor Quaresima, boi. far l'amour Coronedi, romagn. (faent.) fè l'amor 15 Morri, ven. centro-sett. (Revine) far l'amor Tornasi, trent.or. (primier.) fàrghe l'amor Tissot, valsug. far l'amor Prati, rover. ~ Azzolini, carr. far l amor (Luciani,ID 37), nap. fare l'ammore Rocco, sic. fari l'amurl ccu qc. (1863, 20 Castagnola, Piccitto), fari l'amurl supra qc. i b , fàricci l'amuri a qc. (1926, Trischitta, Piccitto); lad.ates. (gard.) fé lamor (al vin) 'gustare molto volentieri' Lardschneider. Mil. faas l'amor 'amoreggiare' Angiolini ; sic. '25 sud-or. forisi amari ccu qc. 'desiderare intensamente' Piccitto. Sintagmi e loc.: piem. fè l'amor con j'éui 'desiderare intensamente q c ' DiSant'Albino; ~ 'amoreggiare' i b , mil. fà l'amor cont i oeucc 30 Cherubini, emil. occ. (parm.) far l'amor con jocc Malaspina, trent.or. (rover.) far l'amor coi occi e colle occiae Azzolini ; march, centr. (ancon.) fà l'amor del conto 'fare al conto, al tocco' Spotti; nap. fare l'ammore co le monache 35 'fare opera vana' Rocco, fà l'ammore cu é monache Altamura. - Lig.occ. (sanrem.) a fa' l'amù cun mi ti perdi a strada 'a fare l'amore con me perdi il tempo: non illuderti di ottenere nulla' Carli. 40 Piem. cansonsto o fasto l'amor? 'scherzi o fai seriamente? (domanda che si rivolge a chi farnetica, a chi racconta cose poco degne di fede o a chi opera a rilento)' DiSant'Albino, mil. lavane o fé l'amor? (1698, Maggilsella), canzò- 45 net o Jet l'amor? Cherubini, lomb.or. (berg.) fét l'amùr? Tiraboschi, emil. occ. (parm.) mincion'net o fat l'amor? Malaspina. It. fare all'amore con q. 'amoreggiare, avere una relazione amorosa' (dal 1551, G. M.Cec- so chi, TB; B; Zing. 1983), emil.occ. (guastali.) far a l'amor Guastalla, regg. fèr all'amor VocA n o n , t o s e fare all'amore FanfaniUso, fior. ~ (ante 1832, Pieraccioni,LN 11,96), carr. far

860

AMOR

a l amor kon q. (Luciani,ID 37), tose.centr. fare all'amore (Nesi,QALT 1,161), chian. ~ i b , sic. fari a l'amurl Traina. It. fare all'amore (con q.) 'unirsi sessualmente' (dal 1875, Rigutini-Fanfani; B; Zing. 1983). It. fare all'amore con qc. 'desiderare intensamente q c , facendo di tutto per averla' (ante 1646, Buonarroti il Giovane, TB - Acc. 1941), fare all'amore a qc. (1842, Manzoni, B - Acc. 1941), garf.-apuano (carr.) far a l amor kon qc. (Luciani,ID 37); Bèrgiola Maggiore far d amor addasse a qc. 'id.' ib. Nap. fà ammóre 'amoreggiare' Altamura; sic. fari amuri 'piacere, essere gradito; suscitare desiderio' (1926, Trischitta, Piccitto). It. filare il perfetto amore 'volersi bene senza ombra o sospetto' Acc. 1941. It.a. intendersi d'amore con q. 'amoreggiare' (ante 1363, M. Villani, B); it. parlare d'amore con q. 'id.' (ante 1529, Castiglione, B), parlare d'amore a q. (ante 1910, Betteloni, B). Nap. 'ire nnammore -» it. andare in amore It. levare q. dall'amore di q. 'far disinnamorare' (ante 1527, Machiavelli, TB); levare l'amore a q. 'disinnamorarsi, cessare di amare' (TB 1865 - Rigutini-Fanfani 1893); levare l'amore a qc. 'disamorarsi' Rigutini-Fanfani 1875. It.a. mettere l'amore tuo a qc. 'tenere in gran conto, stimare, amare' (1306 c a , GiordPisa, B) ; it. mettere tutto II proprio amore a q. 'amare in modo esclusivo, dedicarsi completamente' (ante 1595, Tasso, TB); mil.a. mete amor a q. 'innamorarsi' (inizio del sec. XVI, Salvioni, GSLI 29,459), s i c a , mectirinchi amuri (1350 c a , EneasFolena), sic mettirl amuri 'affezionarsi' Traina; sic.sud-or. (ragus.) mintiricci amuri a qc. 'fare progetti su q c , coltivando nascostamente la speranza di ottenerla' Piccitto. - It. a. mettere in amore qc. a q. 'far amare, far sembrare degno di amore' (fine del sec.XIV, Fioretti, B); essere [messi] in amore 'essere indotti ad amare' (1280ca, Somma Vizi Virtù, TB), sic. a. [essiri] missi in amuri (fine del sec. XIV, LibruBruni). It. parlare d'amore -» intendersi d'amore It. perdere l'amore a q. 'disinnamorarsi' Rigutini-Fanfani 1893; perdere l'amore a qc. 'disamorarsi, perdere ogni interesse a q c ' i b , lig. Oltregiogo (Sassello) pèrde l'amù VPLMat, gen. perde l'amò Casaccia, piem. perde l'amor DiSant'Albino, mil. perà l'amor Cherubini, lomb. or. (berg.) perà l'amùr Tiraboschi, emil. occ. (parm.) perder l'amor Malaspina, boi. perder l'amour Coronedi, romagn. (faent.) perdar 1

1

AMOR

861

l'amor a q. Morri, carr. pèrder l'amor (Luciani,ID 37). Lig. pie amù -» it. prendere amore It. a. porre tutto il proprio amore a qc. 'inclinare affettivamente' (1319ca, Dante, TB); it. porre 5 amore a q. 'innamorarsi, affezionarsi' (ante 1342, Cavalca, TB; 1353, Boccaccio, TB; 1525 Machiavelli, B; ante 1543, Firenzuola, B), it.a. porre amore in q. (1353, Boccaccio, B), porre l'animo e il proprio amore in q. (ante 1375, i d , 10 Crusca 1863); porre fede e amore a q. 'apprezzare, stimare, amare' (ante 1342, Cavalca, ib.). It. portare amore a q. 'amare, essere affezionato' (1319ca, Dante, B - 1579, G.B.Adriani, Crusca 1863; TB), mil. a. port[à] amò (1500ca, 15 CurtiMarri,ACIMilanoLudMoro 256), venez. a. portafr] amor (1309, TestiStussi), ver. a. ~ (sec.XIII, Laude Varanini), it. merid. a. portare amare (ante 1306, Jacopone, B), tor. portfé] amor (sec. XVII, Clivio,ID 37), mil. porta 20 amor (1696, Maggilsella), sic. purtari amuri Traina; trent.occ. (bagol.) porta emùr 'portare il lutto' (AIS 79, p.249). It.a. pregare q. d'amore 'chiedere l'appagamento del proprio amore' (fine del sec.XIII, 25 Novellino, B), richiedere q. d'amore (prima metà del sec.XIV, GuidoColonne volg, TB). It. a. prendere amore di qc. 'appassionarsi, interessarsi, affezionarsi' (sec.XIV, Ovidio volg, TB), it. prendere amore a qc. (TB 1865 - Acc. 30 1941), prendere amore per qc. Rigutini-Fanfani 1893; lig. Oltregiogo (Sassello) pie amù pey (qc.) VPLMat, gen. piggià amò a qc. 'id.' Casaccia, vogher. pyà amùr Maragliano; lomb.occ. (mil.) ciapà amor 'id.' Angiolini, vi- 35 gev. ciapà amùr par qc. Vidari, lomb. or. (berg.) ciapà amùr Tiraboschi, boi. ciapar amour Coronedi, ver. ciapàr amor a qc. Patuzzi-Bolognini. - It.a. prendere o pigliare del suo amore fronda o fiore o frutto 'appagare il proprio 40 amore in qualche misura' (1353, Boccaccio, B). - It. a. prendersi dello amore di q. 'innamorarsi di q.' (1353, Boccaccio, B); it. essere preso dì camore 'essere molto innamorato' Crusca 1863, essere preso d'amore (per q.) (TB 1865; 45 Acc.1941). L

AMOR

862

cini, ib.; B); sic. sentiri amuri a + inf. 'provare piacere nel fare q c ' Piccitto. It. stare in amore di q. 'essere amato, godere la simpatia' (ante 1604, M.Adriani, Crusca 1863); stare in amore 'amoreggiare' (1942, Comisso, B), nap..sfare n'ammore 'essere in caldo' -» it. essere in amore; it. stare in sull'amore 'fare il galante' (ante 1646, Buonarroti il Giovane, B), star sugli amori (Petr. 1891; Rigutini-Fanfani 1893), star sull'amore Petr. 1891; ~ 'prostituirsi' i b , star sugli amori ib.; sic. stari ku dd'amùri supra qc. 'avere il pensiero fisso di q c , appuntare le proprie voglie su q c ' (1926, Trischitta, Piccitto). Molis. (Vinchiaturo) tanè Vamóra 'essere innamorato' DAM. It. uscire da amore 'disinnamorarsi, cessare di amare' (ante 1530, Sannazaro, TB). It.a. venire in amore a q. 'essere apprezzato, piacere' (ante 1342, Cavalca, B), it. venire a q. in amore di + inf. v. impers. 'piacere' (ante 1673, Rucellai Ricasoli, B); it.a. venire in amore di Dìo 'accendersi di amore divino, di fervore mistico' (ante 1342, Cavalca, TB); venire in tanta grazia e buono amore dì q. 'cattivarsi la simpatia di q.' (1353, Boccaccio, B), venire in grazia e in amoro di q. (fine del sec. XIV, PecoroneEsposito), venire in amore di q. (ante 1400, Sacchetti, TB), it. venire in amore a q. TB 1865; it.a. venire in tutto amore 'accordarsi, riappacificarsi' (sec.XIV?, Comm. Ars amatoria, TB). It. vivere d'amore 'prostituirsi' (ante 1543, Firenzuola, B), piem. vive d'amor DiSant'Albino ; ~ 'detto di chi, innamorato, diventa molto magro' ib.; tic.alp.occ. (Auressio) u viv d amor e àkwa fréga 'detto di chi non mangia, perché è innamorato' (VDSI 1,143). It. volere amore a q. 'voler amare q.' (ante 1865, CantPopTosc, TB); trent. (Viarago) el al gè voi tam ben l amor 'ama molto q.' (AIS65,'p.333). é

Loc. diverse: it. Amore ha nome l'oste 'locuzione con cui ci si rivolge a chi, interrogato, non risponde a proposito' (sec.XIV, Pataffio, Crusca 1863; 1570, Varchi, ib.). It. a. rendere amore a q. 'accogliere con spirito Roman, tra amore e fumé nun ce vede lume di carità cristiana' (prima metà del sec.XIV, 'detto di chi è molto distratto, anche se non inCassiano volg, TB). It. richiedere q. d'amore -*• pregare q. d'amore 50 segue sogni d'amore' Belloni-Nilsson. Lomb.occ. (vigev.) skisà r amùr in dì óss a It.a. salutare q. d'amore 'salutare q. con cenni vù 'infondere a q. amore nelle ossa (detto galanti' (ante 1300, G. Cavalcanti, B). It. sentir d'amore 'essere innamorato' (ante 1306, Jacopone, Crusca 1863 - 1594, O. RinucMetaplasmo di declinazione. 6

AMOR

863

scherzosamente di chi batte una persona amata)' Vidari, lomb.or. (berg.) calca adòs l'amùr Tiraboschi; sic. l'amuri chi mi porti mi l'ammustri a cauci e punta-pedi 'detto a chi finge di amare' Traina. 5 Proverbi : it. a. né l'amore né la morte si può fuggire (ante 1292, Giamboni, Crusca 1863). It. a. amor né tosse non si può celare (ante 1388, Pucci, Crusca 1863), l'amore e la tosse non si 10 può celare mai (ante 1400, Sacchetti, B), l'uom non pfuòj celare l'amore e la tossa (1483, Pulci, B), it. amore e tosse non si nascondono (1853, Prov. t o s e , TB; 1977, Scafoglio-Cianflone), amore e tosse non si cela Rigutini-Fanfani 15 1893, amore e tosse non son cose che si nascondono Petr. 1891, amore e tosse non si possono celare Acc. 1941, amore e tosse non si possono nascondere B 1961, lig. Oltregiogo (Sassello) amu e tùse n sa pón caté VPLMat, gen. 20 l'amo e a tossa no péuan sta coverti Casaccia, mil. l'amor e la toss se póden minga scond Angiolini, emil.occ. (piac.) l'amor e la tòss an s'pónn nascond Foresti, triest. l'amor e la tósse non se poi scénder Rosamani, trent. or. (rover.) 25 né toss né fam né amor no se poi sconder Azzolini, nap. ammore e rogna non se po nnasconnere (1735, Basile, Rocco), ammóre, tossa e rógna nun seponno annascónnere Altamura; it. il fuoco, l'amore e la tosse presto si conosce (ante 30 1602, Serdonati, Tramater), piem. l'amor, la fam e la toss a son tre cose eh ' as fan conòsse (DiSant'Albino; Gribaudo-Seglie), l'amor, la toss e la fam a son tre cose eh 'as fan senti D'Azeglio, tic. alp. centr. (Calpiogna) la fam, Va-35 mór e la toss u péissan lou a fass cunoss (VDSI 1,143 b), mil. l'amor, la famm e la toss hin tre coss che se fa cognoss Cherubini, lomb.or. (berg.) l'amùr e la tós i se fa conós Tiraboschi, bresc. l'amùr, la fam e la tos, i è tre laùr che sa 40 cognos Melchiori, vogher. / amùr e ra tùs inde k i g sòr) i s far) kunùs Maragliano, boi. / amàwr e la tdss prost s aknós Ungarelli, l'amour e la tóss prèst s'egnos Coronedi; it. amore e sonno non si nascondono (1853, 45 Prov.tosc, TB), amore e sonno non son cose che si nascondono Petr. 1891 ; sic. amuri, prinizza e dinari, su tri cosi chi nun si ponnu ammucciari Traina. Gen. no gh 'é sabbo sensa so comme figgia sen- so s'amo Casaccia, lig.or. (Val Graveglia) nu g'e sàbu sensa sù nu g'e figa sensa amu PlomteuxCultCont. 181, piem. afègnun saba sensa sol, gnune dóne sensa amor, gnun pra

864

AMOR

sens'erba, e gnune camise sensa merda (DiSant'Albino; Gribaudo-Seglie), mil. no ghe sabet senza sol, no gh'è donna senza amor, no gh'è praa senz'erba, e no gh'è camisa senza merda Cherubini, boi. an y è sabet sàintsa sàwl, an y è dona sàintsa amàwr Ungarelli, triest. no zé sàbato sénsa sòl, no zé dona sénsa amor, ne prà sénsa èrba, ne kamiza sénsa mèrda Rosamani, corso nun c'è sabatu senza sole, un c'è pratu senza fiore, un c'è donna senza amore Falcucci, sic. nun ce e sabbatu senza suli, nun cc'è donna senza amuri Traina; tic.alp.occ. (Loco) a gè méga sàbut séntsa sòl, kumé k a gè méga amor séntsa basiti 'non c'è amore senza baci' (VDSI 1,143 b) ; piem. seren d'invern, nivoi d' istà, amor d dona DiSant'Albino, roman. vo'll'acqua erprato e vvo' la donna amore ChiappiniRolandiAgg. It.a. amore non sente fatica (ante 1342, Cavalca, B), it. chi soffre per amor non sente pene (1853, Prov. t o s e , TB), gen. pe amò no se sente dò Casaccia, boi. ki sófer pr amàwr an sént dulawr Ungarelli, sic. cu' pati pr'amuri nun senti duluri Traina. It. alla forza d'amore soggiace ogni valore Rigutini-Fanfani 1893, gen. pe amo se fa de tutto Casaccia, piem. l'amor a rend capace a tut DiSant'Albino, emil.occ. (parm.) l'amorfa far de tutt Malaspina, corso l'amore face fa mille prudezze Falcucci; piem. l'amor a fa avente pontù fina una bacia DiSant'Albino, l'amor a fà dventèpontua fina na bocia D'Azeglio; lad.cador. (amp.) l'amor lé fòrte cóme ra mòrte Quartu-Kramer-Finke, sic. cui avi l'amuri a lu cori, havi la spiruna a li cianchi Traina; breg. (Bondo) l'amùr l'è na clef ca brisc tùcc i cor (VDSI 1,143b); aquil. (Fossa) / amóra matèrna strùye lu verna 'l'amore materno disgela l'inverno' DAM. It. amore è cieco e vede da lontano (1853, Prov.tosc, TB), l'amore è cieco e pazzo Rigutini-Fanfani 1893, l'amore è cieco (1977, Scafoglio-Cianflone), gen. l'amò o l'è orbo Casaccia, piem. l'amor a l'è bórgno (DiSant'Albino; Gribaudo-Seglie), lomb. or. (berg.) l'amùr l'è orb Tiraboschi, emil.occ. (parm.) l'amor l'è orb Malaspina, trent. or. (primier.) 7 amor 7 è òrbo Tissot, triest. l'amor zé òrbo Rosamani; piem. l'amor a fa perde ii sentiment DiSant'Albino, mil. l'amor el boffa in la lumm a la reson Cherubini; lomb.or. (berg.) l'amùr l'imbénda i dee Tiraboschi, bresc. l'amùr l'embenda i oegg Melchiori, corso l'amore è cume lu fumé

AMOR

865

c'accèche l'ócchji e un béde lume 'l'amore è come il fumo che acceca gli occhi e non vede la luce' Falcucci; trent. or. {rover.) l'amor fa dei brutti scherzi Azzolini. Istr. (Zara) dove comanda amor, no se conosce s eror Rosamani, sic. unni regna amuri nun si canusci erruri Traina; cismont. amore e tigna un guerdanu duve si mette Falcucci, sic. amuri è re, chi sulu fa e disfà Traina. It.a. amore vuol fede (ante 1470, L. Pulci, B), 10 sic. amuri voli fatti Traina. It. amore fa amore e crudeltà fa tirannia TB 1865, amore fa amore e crudeltà fa sdegno Rigutini-Fanfani 1893, lad.anaun. (Tuenno) amor fa amor Quaresima, boi. / amàwr fà l 15 amàwr Ungarelli, l'amour fa l'amour Coronedi, trent. or. (primier.) amor fa amor Tissot, istr. amor fà amor e krudeltà distrùze amor Rosamani, amor fà amor e krudeltà konsùma amor ib.; rovign. amùr fa amùr e 20 crudeltà cunsouma amùr (Deanovic,RCCM 7, 408); tose, amor fa amore e crudeltà fa sdegno FanfaniUso; it. amor con amor si paga (1977, Scafoglio-Cianflone), sic. amuri cu amuri si paga Traina. 25 Piem. l'amor a ven da l'amor DiSant'Albino, mil. l'amor el ven de l'amor Cherubini, lomb. or. (berg.) l'amùr al vé de l'amùr Tiraboschi, emil.occ. (parm.) l'amor vèn da l'amor Malaspina, istr. da amor nassi amor Rosamani, sic. 30 d'amuri nasci amuri mentri vola Traina; boi. kipyànta d l amàwr, kóy d la gratitùdin Ungarelli; grosset. (Petricci, gigl.) se vvóy ke Il amóre si mantenga, mpannerino vada e n altro venga (Fanciulli,ID 41); sic. amuri 35 è lu prezzu d'amuri Traina; lu fruttu d'amuri è amuri ib. It. crudeltà consuma amore (1853, Prov.tosc, TB), boi. krudeltà kunsómma amàwr Ungarelli, crudeltà cunsomma amour Coronedi. 40 Piem. l'amor a ven da l'util DiSant'Albino, vogher. / amùr u véna da l intarés Maragliano, emil.occ. (parm.) l'amor vèn da l'util Malaspina, mirand. l'amor al ven da l'util Meschieri, corso l'amore vene dall'utile Falcucci. 45 It. compagnia non vuole amor né stato (ante 1535, Berni, B), amore e signoria non soffron compagnia (1853, Prov.tosc, TB; Crusca 1863), amore e signoria non voglion compagnia (TB 1865 - Rigutini-Fanfani 1893), lig. Oltre- so giogo (Sassello) amu e sinuria un voi kutjpani a VPLMat, piem. amor e comand a veulo esse soi (DiSant'Albino; D'Azeglio), vogher. amùr e syuria sénsa kumpania Maraglia-

866

AMOR

no, corso amore e signuria non bolenu cumpagnia Falcucci, sic. amuri e signuria nun stannu in cumpagnia Traina; boi. l'amour e n'vol cumpagn Coronedi; / amàwr an voi kunséy Ungarelli, bar. amore non-zènde chenziglie Valente; corso all'amore nun si cumande Falcucci. It. amore passa il guanto 'scusa per non cavarsi il guanto toccando la mano altrui' TB 1865, piem. l'amor a passa el guant DiSant'Albino, amor as passa d'guant D'Azeglio, boi. / amàwr pòsa i gwànt e l àkwa i stivai, ki s vos bàitj an s vos mày mal Ungarelli, l'amour passa i guant, l'acqua i stivai, chi s'vols bèin en s'vols mài mal Coronedi, tose, amore passa il guanto FanfaniUso, nap. ammore passa guante e l'acqua li stivale (ante 1632, BasilePetrini), sic. amuri passa 'nguantu Traina. It. più vale un pan(e) con amore che un cappone con dolore (1853, Prov.tosc, TB; Petr. 1891), sic. tantu si trova amuri sutta lana quantu sutta sita 'ricchezza non fa gentilezza' Traina. It. amore non è un osso 'amore è cosa tenera' TB 1865. Corso l'amore è un zitéllu chi spessu nasce grande Falcucci, l'amore è zitéllu e bince li grandi i b , sic. ogni picciulu amuri prisu a jocu, di na faidda diventa gran focu Traina. Corso l'amore è ingegnósu Falcucci, sic. amuri è lu mastru di tutti l'arti Traina. Tic.alp.occ. (Cavergno) matrimòni d amor benedid dal sinór, matrimòni da dane lui o lèi il ruvede 'matrimonio d'amore benedetto dal Signore, matrimonio di denaro lui 0 lei nel roveto' (VDSI 1,144a); corso duve c'è l'amore, nisun male nóce, duve nun c'è amore nisun bene jove Falcucci; sic. unni cc'è l'amuri cc'è la cantati Traina; unni è l'amuri sta lu cori ib.; unni cc'è amuri nun ci voli liggi ib.; amuri d'estati 0 d'invernu sempre ciurisci ib.; lu veru amuri nun invecchia mai ib. ; amuri pri forza nun havi valla ib.; l'amuri e la fidi all'opera si vidi ib. It. i freddi primaticci e gli amori serotini ammazzano i vecchi (1556, Gelli, Crusca 1863), guai a chi ha fuor di stagione amor e il vaiuolo (ante 1735, Forteguerri, ib.), non è pena maggiore che in vecchie membra pizzicor d'amore (ante 1742, Fagiuoli, TB), non c'è cosa peggiore che in vecchie membra pizzicor d'amore Petr. 1891, istr. (Zara) l'amor infanga i giovanoti e anega i vecioti Rosamani. It. vecchio in amore, inverno in fiore (1853, Prov.tosc, TB), mil. amor de vece, el ven mai

867

868

AMOR

frecc (Cherubini, TencaStella); piem. l'amor d'ii giovo ale com'el tròt d'j'aso 'amor di giovani, trotto d'asino' DiSant'Albino, l'amor d'j giovo à l'è com'l trot dl'aso D'Azeglio. It. il primo amore non si scorda mai 'i primi 5 amori sono i migliori' (Rigutini-Fanfani 1893; 1977, Scafoglio-Cianflone), il primo amore non si dimentica più (1977, Scafoglio-Cianflone), lomb. or. (berg.) olprim amùr nó sei' desmèntega mai TiraboschiApp, boi. al prém amàwr io an se dékorda mày Ungarelli, corso sì torna spessu a u so primu amore Falcucci, march, merid. (Ripatransone) u prim'emora nen ze pò scarda Egidi, nap. primmo ammore non se scorda maje (1783, Cerlone, Rocco), sic. lu pri- 15 mu amuri nun si scorda mai Traina. It. / primi amori sono i migliori (1853, Prov. t o s e , TB) ; triest. amor novo va e vien, amor vedo se mantien Rosamani, lad. cador. (amp.) amor no va e vyén, amor vèto se man- 20 tyèn Quartu-Kramer-Finke; triest. amor vedo na ciapa rùzene Rosamani, trent. or. (primier.) l'amor vedo no'lfa mai la mufe Tissot, valsug. l'amor vedo no l fa mai rùdene Prati, lad. cador. (amp.) amor véco nó fés rùsin Quartu- 25 Kramer-Finke, bar. amore vecchie non fasce ma'ruzze Valente; nap. ammore viecchio non se scorda maje 'id.' (1621, G. Cortese, Rocco), sic. scurdari non si po l'amuri anticu, anche chi amuri novu trova locu Traina. 30

stiara póka dura D A M ; sic. amuri di straniu comu acqua 'nta lu panaru 'chi ama il forestiero in capo al mese monta a cavallo e se ne va al paese' Traina. Lig.occ. (sanrem.) amu' de parente, amu' de serpente Carli, piem. amor dfratel, amor d'cotei (DiSant'Albino; D'Azeglio), tic.alp.occ. (Peccia) amor da fradéi, spada e curtéi (VDSI 1,144a), lomb.occ. (mil.) amor de fradell, amor de cortell Cherubini, vigev. amùr ad fradé, amùr da curtè Vidari, lomb. or. (berg.) amùr de fradei, amùr de cortei Tiraboschi ; tic. alp. occ. (Cavergno) marna cun amor, madregna cun dolor (VDSI, 1,144 a).

It. amor di ganza, fuoco di paglia (1853, Prov. t o s e , TB), sole d'inverno e amor di pagliarda tardi viene e poco tarda i b , sic. razza di cani, amuri di b. e robba di viddanì nun dura cchlù di 40 tri anni Traina; lig. Oltregiogo (Sassello) amù d'sinùri e vin d'fyàsku a ra matin l'è bùn, a ra séyra l'è gwàstu VPLMat, tic. prealp. (Mugena) or amor dr'om l'è come or vin dro fiasch, a ra stra l'è bon e a ra matin l'è 45 guast 'l'amore dell'uomo è come il vino del fiasco, alla sera è buono e alla mattina è guasto' (VDSI 1,143 b), abr.occ. (Cansano) amóra da sinóra a Ila vina da fiàska, la séra sò bbuóna a Ila matina sò ywésta so DAM, bar. amòre de patrune, amòre de fìascune Valente, sic. amuri di signuri e vinu 'nciascu, la stra è bonu e la matina è guastu Traina; abr.or.adriat. (Bomba) / amóra nga lu fra-

It. dove è assai amore, è assai timore (ante 1584, Grazzini, B); amore non è senza amaro (1853, Prov.tosc, TB; 1977, Scafoglio-Cianflone), boi. cun l'amour a i è l'amar Coronedi, sic. è semprl cu l'amaru 'mmiscatu l'amuri tirrenu Traina; it. né rosa senza spine né amore senza impacci (1853, Prov.tosc, TB), boi. / amawr sta in t'al sol 'l'amore è sempre nelle pene' Ungarelli, sic. amuri senza stentu nun trova locu Traina. Lomb. or. (berg.) amùr e geloséa i nas in compagnea Tiraboschi, vogher. d amùr a g né mày mia kwànd gè nò ut] pò d geluzia Maragliano, boi. amour e gelosi i nassen insèm Coronedi, corso nun c'è amore senza jelusla Falcucci, duve un c'è ghjelusia un c'è amore ib. It. chi si piglia per amore, si tien poi per rabbia 'spesso l'amore impedisce di vedere i difetti

Lomb. occ. (vigev.) amùr ad vanardi, amùr da mari Vidari. - Tic.alp.occ. (Cavergno) amor rabiós u seca im pei lu spos 'la gelosia non conduce al matrimonio' (VDSI 1,144a); lomb. alp. (breg.) amùr vuol guéra i b , Castasegna / amùr nu fa ragna 'gli innamorati imbronciati si riconciliano presto' ib.; corso l'amore dispettosu imbece difriddasi si rende più focosu Falcucci, march, merid. (San Benedetto del Tronto) / amóre né bbilla se ne yé latekarilla 'l'amore non è bello, se non è capriccioso' Egidi, abr.or.adriat. (Spoltore) / amówra sa nann é nganarélla nann è bbélla DAM, Cepagatti / amóra latakarèlla è ssémbra bbélla i b , Alanno vùya l amóra bbélla, rikk a pattslarèlla 'voglio l'amore bello, ricco e capriccioso' i b , Corvara / amóra n ayé Tic.alp.occ. (Grana) l'amùr riturnò l'è unpagn bbélla, sa n ayé pattslarèlla i b , molis. rescaldò (VDSI 1,143 b), aquil. (Fossa) / (Montelongo) amóra na yé bbélla sa nna yé amóra ravanùta è kkóma la manèstra pattsiarèlla ib.; ven.centro-sett. (Revine) no raskallàta D A M ; trent.or. (primier.) en amor el descaza l'altro Tissot, valsug. n'amór 35 l'è amor se nò i se àsa e nó i se torna cor Tornasi. scazza l'altro Prati.

AMOR

869

dell'amato e quando si rivelano può essere troppo tardi' (ante 1742, Fagiuoli, B), lomb. alp. or. (Brusio) al Va toita par amùr e la tegna par rabia (VDSI 1,144 a), tose, chi si piglia per amore, si tien poi per rabbia FanfaniUso; it. chi s si piglia per amore, si lascia per rabbia (Crusca 1863 - Acc.1941), piem. chi d'amor as pia, d'rabia as lassa (DiSant'Albino; D'Azeglio), vogher. kùy k sa spùza d amùr, i s làsn ad ràbya Maragliano, sic. cu amuri ti pigghiu e 10 cu raggia ti lassù Traina; it. l'amor comincia con suoni e con canti e poi finisce con dolori e pianti TB 1865, corso chi li mezani impiega in dill'amore tóstu o tardi po'avenne gran autore Falcucci, àpulo-bar. (minerv.) l'amoere déure 15 nu menéute sckitte, re ppéene durene tutte la vétte 'l'amore dura un minuto soltanto e le pene durano tutta la vita' Campanile, sic. partutu chi è l'amuri resta lu pintimentu e lu duluri Traina; it. nella guerra d'amor vince chi fugge 20 Rigutini-Fanfani 1893; cismont. l'amore finisce cu u matrimoniu Falcucci. - Vogher. mài ad dént, mài d amùr Maragliano. It. d'amor la fame è più potente (ante 1665, Lippi, B), tic.alp.occ. (Russo) kwànd ke ul 25 trentun u bàt ve pasarà l amùr (VDSI 1, 144a), vogher. kwànd ra fàm l entra da ra pòrta, l amùr u sórta da ra finestra Maragliano, emil. occ. (piac.) l'amor l'è una gran cosa, ma la fam passa ogni cosa Foresti, parm. 30 l'amor l'è na gran cosa, ma la fàm passa ógni cosa Malaspina; lad.cador. (amp.) l'amor fes féy byéy sówte, ra fame de pi ówte Quartu-Kramer-Finke; pis. l'amore è una fiamma, la fame è un diluvio 'id.' Malagoli; it. 35 l'amore non fa bollir la pentola (dal 1972, Zing.; Scafoglio-Cianflone); lig.occ. (sanrem.) l'amù l'é ciù forte che u brussu 'l'amore non è polenta' Carli, tic.prealp. (Rovio) / amor l é mina polènta (VDSI 1,143b), trent.or. (pri- 40 mier.) l'amor no 1 è polènta, che co no ghe n 'è pi se stenta Tissot, lad.cador. (amp.) amor nó n'èpolènta: kó nó gi n è, se stenta Quartu-Kramer-Finke; tic.alp.occ. (Cavergno) la fam e l'amor ifa nà d'acórdi cut signor (VDSI 45 l,144a); l'amor u basta mia per mantegniss in ligria ib.

870

AMOR

ni Rigutini-Fanfani 1893, gen. chi non ha amò a-e-bestie, no l'ha manco a-i-crestien Casaccia, sic. cu'nun havi amuri a li bestii nun havi amuri manca a li cristiani Traina. It. chi ha fortuna in amor non giochi a carte Acc. 1941, fortunato in amor non giochi a carte (1977, Scafoglio-Cianflone), sfortunato al gioco fortunato in amore DD 1974, vogher. dizgrasyà int ar gog, furtùnà in amùr Maragliano. Tic.prealp. (Rovio) ki dis màmm dis amor, ki dis fio dis dolor 'chi dice mamma dice amore, chi dice figli dice dolore' (VDSI 1, 144 a). l . a . 8 . amore f. It.a. a m o r e f. 'amore, affetto' (ante 1276, PanuccioBagnoAgeno), ver. a. (per nostra) amor (sec.XIII, Laude Varanini), lomb.or. (berg.) amùr (fina) TiraboschiApp, ven. centro-sett. (feltr.) amor Migliorini-Pellegrini, istr. (rovign, Dignano) amùr Rosamani, trent.or. (valsug.) amor Prati, macer. amò' GinobiliApp. 3, amóre i b , cicolano (Ascrea) amóre (Fanti,ID 16), aquil. (Aquila, Arischia) mòra DAM, march, merid. amore Egidi, abr. or. adriat. (Castiglione a Casàuria, Manoppello) mòra DAM, Torricella Peligna méwra i b , molis. mòra i b , Ripalimosani ~ Minadeo, nap. (Pomigliano d'Arco) amore (Salvioni, RIL 11.44,778), salent. amare VDSSuppl, salent. centr. (lece.) amóre (1768 c a , VDS), San Pietro Vernòtico mòre VDSSuppl, salent. merid. amóre VDS, magi, mure i b , cai. amuri (Salvioni.RIL 11.44,778). Aquil. a. la mia amore f. 'la donna amata' (1430ca, GuerraAquilValentini) ; macer. amóre 'innamorata, amante, fidanzata' GinobiliApp. 3, salent.sett. (Mesagne) (laprim'Jamori VDS, salent.merid. amóre ib.; abr.or. adriat. (Loreto Aprutino) amóra mè 'appellativo con cui ci si rivolge a persona molto cara e familiare' DAM, molis. (Montenero di Bisaccia) mòra ib.

Loc.avv.: ast.a. (ambraefe]) per bènna amor 'onestamente, con purezza di sentimento' (1521, AlioneBottasso). - Umbro merid.-or. (speli.) recevfer] pe la amore de Dio 'in carità, It. chi porta il fiore sente d'amore (1853, Prov. per elemosina' (1601, Ambrosini,ID 27). t o s e , TB), chi porta il fiore sa d'amore ib.; chi sta a'marmi di S.Maria in Fiore o è pazzo o so Aquil. (Arischia) pe mmóre te 'per causa tua, per compiacere a te' DAM, pe Ila mòre te sente d'amore ib. i b , abr.or.adriat. (Penne) pi l'amóra ti i b , It. chi non ha amore alle bestie non l'ha neanCorvara pa ll'amóra tàya DAM, Bussi sul Tiriche ai cristiani (1853, Prov.tosc, TB), chi non no pa ll'amóra tóya ib. ha amore alle bestie non l'ha neanche agli uomi-

871

AMOR

Molis. (Ripalimosani) pa mòra ke cong. causale 'perché, per il fatto che' Minadeo, Roteilo ~ DAM. Interiezioni: abr.or.adriat. (Torricella Peligna) pa la méwra da ddi 'formula di supplì- 5 ca, di viva preghiera, di raccomandazione' DAM, molis. (Roteilo) pa mòra da ddiya ib. Loc.verb.: abr.or.adriat. (Torricella Peligna) ffà la méwra 'amoreggiare, avere una relazione amorosa' DAM, molis. (Ripalimosani) io fà a mòra Minadeo, Roteilo ffà a mora D A M ; abr.or.adriat. (Torricella Peligna) ffà a la méwra 'id.' ib. - Nap. tenfer]q. 'n ammora 'essere innamorato di q.' (ante 1627, CorteseMalato). 15 Proverbi: tic.alp.centr. (Olivone) r'amór véigia la vegn maifréigia (VDSI 1,143 b) ; tic. prealp. (Rovio) se l'amor Va da vèss bona, tre di in còlerà e un di m bona 'se l'amore deve essere sincero, tre giorni in collera e un giorno in buona 20 armonia' (ib. 1,144a), march.mérid. (Montefiore dell'Aso) / amóra nen è bbélla se nge sta la stettsarélla Egidi, aquil. (Arischia) la mòre non è bbélla, se nnon è ngagnarèlla D A M ; mil. l'amor l'è cecca Cherubini, l'amor 25 l'è orba i b , lad.anaun. (Tuenno) l'amor la è orba Quaresima, trent. or. (valsug.) ~ Prati, rover. l'amor è orba Azzolini; tic.alp.centr. (Malvaglia) alò ka r amor el gè ra gamba la tira ul pè 'quando l'amore c'è, la gamba 30 tira il piede: l'amore fa correre e non se ne possono prevedere le conseguenze' (VDSI 1,143b), ven.centro-sett. (feltr.) ónde ke l amor la é, la gamba tira al pyé Migliorini-Pellegrini; mil. l'amor la fa fà del tutt Che- 35 rubini, l'amor la passa el guant ib. ; lad. anaun. (Tuenno) / amor la fà far sàoti, la fàm amò pu àoti Quaresima; abr.or.adriat. (Castiglione a Casàuria) la mòra ku lu frustira póka dura DAM. 40

v.rifl. 'innamorarsi' Oudin 1643, b.piem. (monf.) amurasèse v.rifl. 'innamorarsi pazzamente' Ferraro. It. a m o r e t t o m. 'relazione superficiale e di breve durata' (dal 1598, Florio; Crusca 1863; TB; B; Zing. 1983), piem. amoreti pi. DiSant'Albino, amoureti Capello, emil.occ. (parm.) amorétt m. Malaspina, boi. amurèt Coronedi,triest. amoreto Doria, trent. or. (rover.) amoret Azzolini, tose, amorétto FanfaniUso. - It. amorettaccio m. 'dimin. di amoretto' (1698, Moniglia, TB). - It. amorettucci m.pl. 'dimin. di amoretti' TB 1865. - It. amorettino m. 'dimin, di amoretto' TB 1865. It. amorettismo m. 'l'annodare amori con facilità' (1944, MiglioriniPanziniApp. 1950). Mil.a. moretox agg. 'vagheggino' (inizio del sec.XVI, Salvioni,GSLI 29,459), com. morezòs 'carezzevole' ib. . - Lomb. a. amortosafr] v.tr. 'corteggiare' (ante 1274, Barsegapè, Salvioni,GSLI 29,459). It. a m o r o t t i m.pl. 'relazioni superficiali e di breve durata' (1726, Salvini, Crusca 1863). It. amoruccio m. 'relazione superficiale e di breve durata' (dal 1803, Alfieri, B; Zing. 1983), amoruzzi m.pl. (1858, Nievo, B), emil.occ. (parm.) amoruzz Malaspina; it. amoruccio 'appellativo con cui ci si rivolge a persona amata (soprattutto a figli piccoli)' DD 1974. - It. amorucciacci m.pl. 'dispr. di amoruccio' TB 1865. Boi. amurein m. 'relazione superficiale e di breve durata' Coronedi, trent. or. (rover.) amorim Azzolini. Sic. amuriddu m. 'amoretto' Traina, amuréddu Sapienza. It.a. a m o r a n z a f. 'amore' (ante 1250, GiacLentini, GlossCrusca 1867; ante 1306, Jacopone, ib.); ~ (divina) 'amore divino, fervore mistico' (ante 1306, Jacopone, B). It. a m o r a m e n t o m. 'innamoramento' (ante 1698, Redi, GlossCrusca 1867) . l . b . a . Derivati e composti Tic.alp.occ. (Brissago) m o r a 'fare all'amore, It. amorazzo m. 'amore licenzioso, disordinatubare' VDSIMat. to, volgare' (dal 1353, Boccaccio, B; TB; Zing. 1983), piem. amorass DiSant'Albino, triest. 45 Livorn. a m o r à t o agg. 'innamorato' (Beccani,ID 18); amoratéllo m.'piccolo innamoraamorazo Doria, trent. or. (rover.) amoraz Azto' ib. zolini, sic. amurazzu Traina; it. amoraccio m. 'id.; tresca' (dal 1503, FilGalloGrignani; Florio 1598; B; Zing. 1983); it.a. amorazzo 'appetito libidinoso degli animali' (ante 1400, Sac- 50 chetti, B). - Gen. fà un pò l'amorazza 'amoregÈ probabile l'influenza di carezza sull'agg. mogiare' (1637, BrignoleSaleGallo),/a l'armoassa retós. Gismondi. - It. amorazzare v. assol 'amoregFalso del Redi, cfr. VoIpi,AACrusca 1915/16, giare' (1565, Giraldi Cinzio, TB), amoracciarsi 49. 7

8

7

8

AMOR

873

874

AMOR

It.a. p e r a m o r e m. 'amore grandissimo' (ante 1250, GiacLentini, Avalle,SLeI 1,266; sec. XIII, DelBuono, ib. 267). It. c o n t r a m o r e m. 'amore contrario ad altro amore' (1695, Salvini, TB). 5 Composti: sic. bbonamuri m. 'amorevolezza, benevolenza, affettuosità' (1926, Trischitta, Piccitto); ~ 'accordo, affiatamento (specialmente fra parenti)' Piccitto. Lunig. (Castelnuovo di Magra) s k i r j k a m ó a f. 'ragazza incline ad amoreggiare' Masetti. Loc. : gen. fà i schincamuri 'tener broncio' Casaccia; lunig. (sarz.) far i skirjkamóri 'far complimenti' Masetti. Nap. s t r u g g a a m m ó r a m. 'vagheggino, innamoratello' ("antiq." Altamura). Nap. a m o r k u n t s é n t a loc.avv. 'd'-amore e d'accordo' Altamura. l . b . p . It. amorevole agg. 'che prova o manifesta affetto, benevolenza; affettuoso; affabile, premuroso' (dal 1294, Latini, B; Crusca 1863; TB; Zing. 1983), ast.a. amóreivòl (1521, AlioneBottasso), mil.a. amorevre (ante 1315, Bonvesin, Monaci 146/1,37), abr. a. amorevele (seconda metà del sec.XIV, Proverbia, TestiUgolini), s i c a , amurivili (sec.XIV, VangeloPalumbo), piem. amorevol DiSant'Albino, tic. ~ V D S I M a t , amorévul i b , tic. alp. centr. (b. Leventina) moreuru FransciniFaré, tic. prealp. (Bedano) molévro (Salvioni-MerloJD 13,35), mil. morevol (1695, Maggilsella), morevel (1697, ib.), morever (ib.; Salvioni 119), lomb. or. (berg.) morévol (1670, Assonica, Tiraboschi), moréol Tiraboschi, crem. mouréol Bombelli, crem.contad. mouriol i b , vogher. amurévul Maragliano, emil.occ. (parm.) amorevol Malaspina, guastali. ~ Guastalla, mant. morévol Bardini, moréol Arrivabene, boi. amurèvel Coronedi, ven.merid. (vie) morevole (1560, Bortolan), maregale i b , pad. amoraole (1547ca, CornaroMilani), amorale ib. 47, ver. morevolo (1610, Scartezzini, Ri va, A A Verona 130), trent. or. (rover.) amorevol Azzolini, sic. amorèvuli Traina. It. amorevole a qc./a q. agg. 'affezionato, amante' (ante 1498, Savonarola, B - 1588, Speroni, B), amorevole di qc. (1515, MachiavelliGaeta 193 - ante 1696, Baldinucci, B), abr. a. ~ a qc. (seconda metà del sec.XIV, TestiUgolini); it.a. amorevole 'dedito ai buoni costumi' (1521, CartagoCesariano,StVitale 1,306); it. (ufficio, cura) amorevole 'diligente, accurato'

(ante 1527, Machiavelli, B; 1684, Redi, B 1932, Palazzeschi, B). It. amorevole agg. 'amoroso' (prima metà del sec.XIV, Correggiaio, B; 1336ca, Boccaccio, B; ante 1527, Machiavelli, B; 1558, Caro, B; 1913, D'Annunzio, B; 1934, Palazzeschi, B), istr. (rovign, Dignano) amurìvolo Rosamani. It.a. (pace) amorevole agg. 'concorde' (ante 1333, FredianiSimintendiOvidio). 10 Tic.alp.occ. murévul agg. 'mansueto (detto di un animale)' VDSIMat, morévol i b , Cavergno morew (Salvioni-MerloJD 13,35), Cavigliano murévul VDSIMat, Losone moréwro i b , Minusio morévru i b , Sonogno ~ 15 i b . San Nazzaro morévro i b , Sant'Abbondio ~ i b , Mergoscia moréwro i b , t i c a l p . centr. (Calpiogno) muréwru i b , Rossura moréwru i b , Leòntica mpréwre i b . Giornico moréwro i b , Olivone muréwra i b , Gu20 do muréwru i b , tic.prealp. (Isone) morévlu i b . Bedano molévro (Salvioni-MerloJD 13,35), Grancia murévru V D S I M a t , moes. (Soazza) morévol i b , Roveredo morévol Raveglia. 25 Sintagmi: tic.alp.occ (Peccia) àkwa muréwla 'pioggia lenta' VDSIMat.; valsug. man amorévola 'mano caritatevole' Prati. Loc.verb.: it. fare il falcone amorevol(e) al lodro 'abituare il falcone a volare dal logoro' 30 (1600 c a , Tilander); farsi amorevole al lodro 'abituarsi a volare dal logoro' i b , essere amorevole al lodro 'essere abituato a volare dal logoro' ib. It. amorevolmente 'con amorevolezza, con af35 fetto, con sollecitudine' (dal 1347, BartSConcordio, B; Crusca 1863; Zing. 1983), piem. amorevolment DiSant'Albino, lomb.or. (berg.) morivelmént (1630ca, Bressanini, Tiraboschi) , ven.merid. (vie) morevolment (1560, 40 Bortolan), trent. or. (rover.) amorevolment Azzolini, sic. amurevulmenti Traina; it. amorevolmente 'con le buone, senza contrasto, d'amore e d'accordo' (1353, Boccaccio, DecamConcord.; 1555, B.Segni, TB), lucch.a. ~ (1520, 45 AziendaBonvisiMarcucci 1564). - It. all'amorevole 'amorevolmente, in modo affettuoso' (Crusca 1863 - Acc. 1941); tic.alp.occ. (Cavergno) (parla) moréw 'con grazia' VDSIMat. Superi.: it. amorevolissimo agg. 'molto affet50 tuoso, affabile e premuroso' (ante 1556, Della Casa, Crusca 1863 - 1613, Allegri, ib.); (lacri9

9

Tiraboschi scrive Bressano.

AMOR

875

876

AMOR

me) amorevolissime 'che manifestano grande Crusca 1863), amorevolezza di + inf. (ante amore' (ante 1571, Cellini, B). - Loc.: it. farsi 1580, V.Borghini, B); trent.or. (primier.) maamorevolissimo al lodro 'abituarsi a volare dal revoleza f. 'raduno di amici, colleghi, manlogoro (detto del falcone)' (1600ca, Tilander). giando e bevendo insieme' Tissot; ~ 'dolcet- It. amorevolissimamente avv. 'con grande af- s to, confetto, ghiottoneria offerti a q.' i b , marifetto, con grande amorevolezza' (ante 1547, volenza ib. Bembo, B - 1686, Segneri, TB). Loc.verb.: boi. usar degli amurevulèz 'fare Agg.sost.: it.a. amorevoli m.pl. 'atti di amoamorevolezze' Coronedi; trent.or. (rover.) revolezza' (1525, Firenzuola, TB); it. amorevousar amorevolezza 'amoreggiare' Azzolini. le f. 'amica, amante' (1585, G.M.Cecchi, TB); io It. amorevolezzocce f.pl. 'goffe dimostrazioni ~ m. 'amico intimo' (ante 1676, C.Dati, TB; di affetto' (ante 1543, Firenzuola, B), amorevoante 1789, Baretti, B), amorevoli pi. 'sostenitolezzoccla f. D'AlbVill. 1797. - It. amorevolezziri' TB 1865. ne f.pl. 'amorevolezze' (ante 1698, Redi, B) . It. amorevolitadi f.pl. 'amorevolezze' (1546, Derivati: it. (rogna) amorevolaccia agg. is Aretino, B). 'dispr. di amorevole, amoroso' (1605, Allegri, It. amorevolaggine f. 'amorevolezza' (1546, Gher.); amorevolaccio 'detto di un uomo che Aretino, B). goffamente fa amorevolezze o le affetta' ("non Tic. alp. centr. (Leóntica) m o r e u r a v. 'rendere comune" TB 1865). - Agg.sost.: it. amorevolacdocile, trattabile (un animale)' VDSIMat.; cio m. 'persona di eccessiva bonarietà' (1605, 20 tic.prealp. (Isone) muravlàs v.rifl. 'abituarsi a Allegri, B). stare con l'uomo, non spaventarsi (detto di un animale)' ib. It. amorevoloccio agg. 'dimin. e vezz. di amoIt.a. amorevoleggiare con q. v.intr. 'dimorevole' TB 1865. - Agg.sost.: it. (quello) amostrare amorevolezza' (ante 1294, GuittArezzo, revoloccio (del Valori) 'persona goffamente amorevole' (ante 1588, Sassetti, TB). 25 Crusca 1863). - Agg.verb.: it. amorevoleggiato 'accolto, trattato con amorevolezza' (Tramater It. amorevolone agg. 'accr. di amorevole, gof1829; VocUniv. 1845). famente bonario e cordiale' (Tramater 1829 Petr. 1891); (maniere) amorevolone 'goffamenAst.a. mal amóreivól agg. 'detto di persona te amorevoli' (TB 1865; Petr. 1891). - Loc. poco affettuosa' (1521, AlioneBottasso). avv.: it. all'amorevolona 'alla buona' (ante 30 1560, Caro, B). l . b . y . Lomb.a. amorecar q. v.tr. 'accarezzare, trattare con amorevolezza' (sec. It. amorevolino agg. 'dimin. e vezz. di amoreXIV, SGiovGrisostomo volg, Salvioni,AGI vole (detto di un bambino)' TB 1865, tic.alp. 12,387); venez.a. amorizare 'amare' (1424, occ. (Cavergno) morewlirj 'mansueto (detto di un animale)' VDSIMat.; parlada mureulina 35 SprachbuchPausch 174), it. amoreggiare q. (Crusca 1863 - Acc.1941), sic. amariggiari 'parlata da innamorati' ib. Traina. It. amorevolezza f. 'benevolenza, affetto; sollecitudine; condiscendenza' (1353, Boccaccio, It. amoreggiare (con q.) v.intr. 'intrattenere B; dal 1530, Sannazaro, B; Acc.1941; Zing. rapporti amorosi, soprattutto frivoli e superfi1983), piem. amorevoléssa DiSant'Albino, boi. 40 ciali; corteggiare' (dal 1598, Florio; TB; B; amurevulèzza Coronedi, ven.centro-sett. (feltr.) Zing. 1 9 8 3 ) g e n . amoezzà (Casaccia; Gimareolezza (ante 1767, Villabruna, Migliosmondi), piem. amoregè DiSant'Albino, boi. rini-Pellegrini), trent.or. (primier.) marevoleamoreggiare Bumaldi 1660, amuregiar Coroza Tissot, moreoleza i b , nap. amorevolezza nedi, ven.merid. (vie.) amorezafr] (1590, Bor(ante 1632, Basile, Rocco), sic. amurlvullzza 45 tolan), bisiacco (Fogliano Redipuglia) amoreTraina. iar Rosamani, triest. amoregiar Doria, corso amurlghjà Falcucci, umbro occ. (Magione) It. amorevolezza f. 'atto amorevole; manifestazione di affetto, di sollecitudine, di cortesia' (dal 1353, Boccaccio, B; Acc.1941; Zing. L'attestazione di amorevolezzine f.pl. nel Li1983), ven. centro-sett. (feltr.) moreolezza Mi- 50 broSegreteCoseDonne, registrata da B e dalla Crugliorini-Pellegrini; it. amorevolezza 'regalo, sca 1863, è una falsificazione del Redi. dono fatto in segno di affetto; donativo' (dal Cfr. lat. mediev. dalm. amoregare cum q. (1366, 1590, SCaterinaRicci, Crusca 1863; B; Zing. Kostrencic) e occit. a. amorejarse 'innamorarsi' 1983); ~ 'diligenza, cura' (ante 1566, Caro, (1140ca, Marcabru, FEW 24,468a). 10

AMOR

877

moreggé Moretti, nap. amoreggiare (1762, Sagliembanco, Rocco - 1783, Cerlone, ib.), cal.merid. (Nicòtera) amuriàri NDC. It. amoreggiare insieme v.intr. 'detto di due persone che si dimostrano familiarità che pare eccessiva o interessata' TB 1865; amoreggiare con qc. 'interessarsi in modo superficiale; aderire senza eccessivo impegno' (dal 1926, Gobetti, B; D D ) ; amoreggiare con un luogo 'provare un certo attaccamento' (ante 1936, Viani, 1 B). Loc. verb. : it. vedersi amoreggiare 'vedersi corteggiare' (D'AlbVill. 1797 - VocUniv. 1845), piem. vedse amoregè DiSant'Albino. It. amoreggiamento m. 'atto, effetto dell'amo- 1 reggiare; corteggiamento' (ante 1294, GuittArezzo, B; dal 1604, M.Adriani, TB; Zing. 1983), gen. amoezzamento Casaccia, piem. amoregiament DiSant'Albino, trent.or. (rover.) amoreggiament Azzolini, nap. amoreggia- 2 miento (1762, Sagliembanco, Rocco), sic. amurlggtamentu Traina; it. amoreggiamento 'interesse passeggero, per lo più con fini utilitari (per movimenti culturali, dottrine o partiti politici)' (dal 1961, B; DD). 2 Trent.or. (rover.) amoreggiaa f. 'amoreggiamento' Azzolini ; amoreggiadlna 'piccolo amoreggiamento' ib. It. amoreggiatore m. 'uomo che amoreggia' (TB 1865 - B 1961; "raro" Zing. 1983); ~ < agg.m. 'che amoreggia' B 1961. - It. amoreggiatrice f. 'donna che amoreggia' (B 1961; Zing. 1983); ~ agg.f. 'che amoreggia' ib. Umbro occ. (Magione) m u r i g g ó n e m. '(scherz.) fidanzato' Moretti. 3: Lad.anaun. (Tuenno) z m o r e g à r v.assol. 'amoreggiare' Quaresima, zmorezàr ib, march, sett. (pesar.) smoregiè Pizzagalli, ven. merid. (vie.) smoreza[r] (1560, Bortolan), march.centr. (ancon.) zmuregà Spotti. - 4c Emil. occ. (parm.) smorgiament m. 'amoreggiamento' Malaspina. Retroformazione: lad.ates. (gard.) a m o r é z o m. 'l'innamorato' (Martini,AAA 46), amoréza f. 'l'innamorata' ib. 45 3

l . b . 8 . It.a. dizamore m. 'disinnamoramento' (ante 1276, PanuccioBagnoAgeno) , 12

10

11

12

Cfr. fr. desamour (secc. XIII-XVI, FEW 24, 467a), occit.a. dezamor f. 'indifferenza' (1195ca, ib.), cat. desamor (sec.XIII, DELCat. l,262b), spagn. ~ (1250ca, Berceo, DCECH l,232b), port. ~.

878

AMOR

disamore (sec.XIII, Anonimo, ScuolaSicPanvini); dizamore 'mancanza di amore, di affetto, di attaccamento' (ante 1294, GuittArezzo, B), it. disamore (a q.) (ib.; dal 1568, Tansillo, TB; Crusca 1882; DD), disamore per qc. (dal 1960, Sbarbaro, B; Zing. 1983); disamore 'ostilità; inimicizia, odio' (seconda metà del sec. XIII, LibroSydrac, B; Florio 1611 - 1729, Salvini, Crusca 1882), ~ verso qc. (ante 1729, Salvini, B), disamore a q. (ante 1831, Colletta, B). It. disamore di qc. 'avversione' (1684, D. Bartoli, B; 1785, Cesarotti, B); disamore (per qc.) 'id.; indifferenza, apatia' (ante 1803, Alfieri, B; dal 1936, Deledda, B; DD). Derivati: it. disamorare (q.) v.tr. 'spegnere in q. l'amore, far perdere o svanire la passione amorosa' (ante 1313, Angiolieri, B - 1416, Frezzi, B; dal 1598, Florio, B; Zing. 1983), vogher. dizamurà 'id.; disaffezionare, disilludere' Maragliano, sic. disamurari 'disamorare' Traina; it. disamorare q. di q. 'disaffezionare' (1847, Gioberti, B). - It. disamorare q. da + inf. v.tr. 'spegnere l'inclinazione, distogliere' (1692, Segneri, B); disamorare q. da qc. 'spegnere l'attaccamento, far perdere o svanire l'entusiasmo' (dal 1729, Salvini, B; TB; Zing. 1983), disamorare q. di qc. (1857, MamianiRovere, B; ante 1873, Lambruschini, B). It.a. disamorare v.assol. 'perdere l'amore di q, cessare di amare' (sec.XIII, Anonimo, ScuolaSicPanvini - 1348, M. Frescobaldi, Crusca 1882; Ageno Verbo 119; B). It. a. far disamorare q. v. caus. 'spegnere l'amore, far perdere o svanire la passione amorosa' (1342, Boccaccio, B; sec.XIV, Tavola Ritonda, B). It. disamorarsi (di q.) v.rifl. 'perdere l'amore, l'affetto; cessare di amare' (1350ca, NicRossiBrugnolo ; dal 1816, Foscolo, B), disamorarsi da q. Zing. 1983, vogher. dizamuràs Maragliano, boi. dsamurars Coronedi, teram. (Montorio al Vomano) ssamaràssa DAM. It. disamorarsi di qc. v.rifl. 'perdere l'interesse, l'attaccamento' (dal 1869, Cattaneo, B), disamorarsi da qc. DD 1974, emil. occ. (guastali.) dizamoràras 'disamorarsi, perdere la voglia' Guastalla; it. disamorarsi v.rifl. reciproco 'cessare di amarsi reciprocamente' (ante 1958, Pea, B). 13

13

II DELI 344 registra come prima attestazione per il v.rifl. BondieDietaiuti all'inizio del sec.XIII.

AMOR

879

Con cambio di coniug. : umbro occ. (Magione) d i z m u r i s s e v.rifl. 'perdere l'amore, cessare di amare' Moretti, dizmorisse ib. Inf.sost.: it.a. disamorare m. 'il fatto di perdere l'amore' (ante 1313, Angiolieri, B); it. disa- s morarsi 'il fatto di perdere l'affetto, l'attaccamento' (ante 1598, Giacomini, B). Agg.verb.: it. disamorato (di q.) 'che non prova amore; che ha cessato di amare, non innamorato' (ante 1321, Dante, B - seconda metà io del sec.XIV, Soldanieri, B; EncDant.; Crusca 1882; dal 1565, Varchi, B; D D ; "disus." Zing. 1983), romagn. (faent.) dsamurè Morri, tose. disamorato FanfaniUso, carr. dizamoràt (Luciani,ID 40), nap. dissamorato Volpe, sic. is disamuratu (Traina; Biundi), ddissamuratu (1926, Trischitta, Piccitto). It. disamorato agg. 'che non prova il debito affetto o riconoscenza; indifferente' (1354ca, Sacchetti, B; dal 1585, G.M.Cecchi, B; Cru- 20 sca 1882; Zing. 1983), sic. ddisamuratu 'che non nutre amore o affetto nemmeno per i parenti più intimi' Piccitto ; it. disamorato (di qc) 'che non dimostra interesse o entusiasmo' (dal 1681, Veneroni; B; Zing. 1983), disamorato da 25 qc. DD 1974, nap. dessamorato (1699, Sfigliola, D'Ambra), sic. sud-or. (Palazzolo Acreide) ddisamuratu 'svogliato' Piccitto, agrig. occ. (Casteltèrmini) ~ 'indifferente, impassibile' ib. It. disamorato agg. 'che deriva da mancanza 30 d'amore o d'affetto; che rivela freddezza, indifferenza (detto di un atto, di un comportamento)' (1921, Borgese, B - 1954, Bacchelli, B). Con cambio di coniug.: amiat. disamoritu agg. 35 'disamorato' (Longo; Fatini). Agg.sost.: it.a. disamorato m. 'persona che ha cessato di amare, che non è innamorata' (sec. XIV, Pataffio, B; seconda metà del sec. XV, CantiCarnascialeschi, TB); it. ~ 'persona che 40 non conosce amore né affetto, apatica, indifferente' (1556, Gelli, B - 1915, Borsi, B; FaldellaZibaldoneMarazzini 60). - Teram. (Sant'Omero) ssamara m. 'un buono a nulla' DAM. It. disamorataccìo di qc. agg. 'accr. di disamo- 45 rato, che non prova affetto' (ante 1712, Magalotti, B), sic. disamuratazzu Traina; it. disamorataccìo m. 'persona che non prova amore né affetto' (Florio 1611; TB 1865). - Sic. disamuratuni agg. 'accr. di disamorato' Traina. - 50 Sic. disamoratizzu agg. 'accr. di disamorato' Traina. It. disamoratamente avv. 'senza grande interesse o attaccamento' (TB 1865 - Garollo

880

AMOR

1913) ; (amare) ~ 'senza vero amore' TB 1865 It. dìsamoratezza f. 'mancanza di amore, di affetto, di attaccamento' TB 1865; ~ 'avversione, indifferenza, apatia' ib. It. disamoraggine f. 'mancanza di amore, indifferenza' (1635, Buonmattei, B). It. a. disamorevole di q. agg. 'che dimostra disamore' (1354, Passavanti, B), disamorevole verso q. (ante 1520, Bibbiena, B), it. disamorevole (ante 1566, Caro, B - Rigutini-Fanfani 1893; Crusca 1882); (compagnia) ~ 'sgradevole' (1660, D. Bàrtoli, B). - Avv.: it. disamorevolmente 'con disamore, con poco affetto' TB 1865. - Agg.sost.: it. disamorevole f. 'donna che dimostra disamore' (1613, Boccalini B). It. disamorevolezza f. 'l'essere disamorevole; mancanza di amore o di affetto' (ante 1566, Caro, B - Rigutini-Fanfani 1893); disamorevolezze pi. 'azioni sgarbate, scortesi' (ante 1696, Baldinucci, D'AlbVill.). Sic. sdisamùri m. 'disamore' Biundi. Macer. sdesamoràsse v.rifl. 'disamorarsi' GinobiliApp. 2. Sic. sdisamuratu agg. 'disamorato' (Biundi; Piccitto). 1. b. e. It. a. inamorare q. (di q.) v. tr. 'suscitare amore; far concepire sentimento, passione d'amore; rendere innamorato' (prima metà del sec.XIII, OdoColonne, B - 1294, GuittArezzo, B; DavanzatiMenichetti; ScuolaSicPanvini), 'namorare (prima metà del sec. XIII, MazzeoRicco, ScuolaSicPanvini 18/3,3 - 1282, Memoriale, Monaci 116/4,6), 'namurare (prima metà del sec.XIII, MazzeoRicco, ScuolaSicPanvini 18/3,32 - fine del sec.XIII, RinAquino, ib. 7/9,30), it. innamorare (dal 1277, JacLeona, AgenoVerbo 119; DanteMaianoBettarini; ScuolaSicPanvini; EncDant.; TB; Crusca 1899; B; "lett. e raro" D D ; Zing. 1983), it.a. innamurare (sec.XIII, Autore incerto, ScuolaSicPanvini 43/20,53), enamorare (prima metà del sec.XIV, Moscoli, B), gen. innamoà Gismondi, lig.or. (spezz.) enampàe Conti-Ricco, piem. annamorè DiSant'Albino, lomb.or. (berg.) inamurà Tiraboschi, emil. occ. (parm.) inamoràr Malaspina, boi. inamurar Coronedi, romagn. inamurèr Ercolani, faent. inamurè Morri, venez. inamoràr Boerio, istr. ~ Rosamani, ver. ~ Beltramini-Donati, trent. or. (rover.) ennamorar Azzolini, nap. annammorare (1783, Cerlone, Rocco), nnammorà Volpe, cai. centr. (Aprigliano) nnamurare

AMOR

881

NDC, cal.merid. (Nicòtera) annamuràri i b , regg.cai. nnamuràri i b , sic. innamurari Traina, 'nnamuràri i b , niss.-enn. (piazz.) namuré Roccella. - Loc.verb.: romagn. (faent.) inamurèr al donn cun n'ucèda 'far innamorare 5 facilmente tutte le donne' Morri, venez. inamoràr le done co una ochiàda Boerio. It. innamorare q./qc. (di q./di qc) v.tr. 'accendere di amore divino, di fervore mistico; infervorare di passione spirituale' (1308, Dante, B 10 _ 1406, Buti, Crusca 1899; EncDant.; 1608, Manso, B; 1653, D.Bàrtoli, B), it.a. 'nnamorare (1321, Dante, EncDant.). - It. annamorare q. v.tr. 'ricambiare l'amore di q.' (sec.XIV, RimatoriCorsi 1016). - It. innamorare q. (di q) 15 v.tr. 'destare un vivo moto d'affetto, di amicizia, di simpatia o di ammirazione' (prima metà del sec. XV, Sermini, B - 1858, Nievo, B). It. innamorare q. (di qc.) v.tr. 'ispirare sentimenti di intima gioia, rallegrare; affascinare; 20 disporre benignamente' (dal 1374, Petrarca, B; TB; Crusca 1899; Zing. 1983), it.a. inamorare (ante 1420, Serdini, B), it. 'nnamorare (1547, N. Franco, B; ante 1584, Grazzini, TB), roman. a. 'namorare (1358ca, ColaRienzoPor- 25 ta). - It. innamorare q. (di qc) v.tr. 'suscitare vivo piacere; destare diletto, ammirazione (detto di un'opera, un paesaggio); appassionare, interessare vivamente (detto di un'arte, un'attività)' (sec.XIV, SBernardo volg, B; dal 30 1556, Aretino, B; TB; Crusca 1899; Zing. 1983), emil.occ. (parm.) inamoràr Pariset, nap. annammorare (1826, Piccinni, Rocco); it. innamorare q. 'ingannare, turlupinare, prendere in giro' TB 1869. 35 It. a. innamorare q. di + inf. v. tr. 'spronare, incitare, invogliare' (ante 1374, Petrarca, B), it. innamorare q. a + inf. (1947, Saba, B); innamorare q. a qc. 'id.' (ante 1529, Castiglione, B); inamorare il falcone in qc. 'abituare' (1600 c a , 40 Tilander).

AMOR

882

Niccolò Rosso, AgenoVerbo 119; sec.XIV, Cantari, B s.v. appariscente), 'namorare (sec. XIII, DavanzatiMenichetti - 1400, Sacchetti, AgenoVerbo 119; ScuolaSicPanvini; B), sen.a. inamorare de q. (fine del sec.XIV, CantariVaranini); it.sett.a. enamorare en q. (prima del 1323, FioreVirtùUlrieh); it.a. innamorare (di Cristo) 'accendersi di amore divino, di fervore mistico' (ante 1367, Colombini, AgenoVerbo 119). It.a. innamorare di qc. v.intr. 'nutrire un interesse profondo; essere attratto, affascinato' (1308, Dante, EncDant. - fine del sec.XIV, Fioretti, Crusca 1899; TB; B), namorare (de qc) (sec.XIII, Anonimo, ScuolaSicPanvini 44/100,2); innamorare di + inf. 'proporsi con salda determinazione, disporsi' (sec.XIV, Tavola Ritonda, B).

It. i n n a m o r a r e v. assol. 'suscitare vivo piacere; destare diletto, ammirazione' (ante 1681, Oliva, B - 1929, Cinelli, B). - Loc.verb.: it. ha una faccia da imbecille che innamora 'è estremamente imbecille' TB 1869, fior, ha faccia da minchione che innamora Fanfani; piem. aveje un fe eh 'annamora 'innamorare tutti di sé, avere dei modi gentili e cortesi' DiSant'Albino, lomb. or. (berg.). al gh 'à ti fa eh 'al inamura Tiraboschi, al inamura ib. It.a. innamorare v.assol. 'essere innamorato, amare' (ante 1250, GiacLentini, ScuolaSicPanvini 1/9,50; sec.XIII, Anonimo, ib. 44/51,4), inamorare (seconda metà del sec.XIII, NeriVisdomini, ib. 24/1,66); innamorare 'darsi agli amori, passare da un amore all'altro, amoreggiare' (ante 1347, BartSConcordio, B; sec. XV, GiovCavalcanti, B). It. a. fare 'namorare q. v. caus. 'indurre a innamorarsi; suscitare sentimenti d'amore' (prima metà del sec.XIII, MazzeoRicco, ScuolaSicPanvini 18/3,3), fare inamorare (seconda metà del sec.XIII, NeriVisdomini, ib. 24/3,18; ante 1514, Cariteo, B), far ennamorare q. (di It. i n n a m o r a r e (di q) v.intr. 'cominciare a vostra piagenza) (seconda metà del sec.XIII, provare sentimenti d'amore; essere preso d'amore per q.' (prima metà del sec.XIII, 45 DanteMaianoBettarini) , it. fare innamorare q. (di q) (ante 1294, Dante, EncDant.; ante BondieDietaiuti, ScuolaSicPanvini 29/2,10 1375, Boccaccio, B; dal 1729, Salvini, TB; 1600, Sanleonini, Crusca 1899; DelMonteSoZing. 1983), pad. a. far enamorar q. (ante 1389, netti; FredianiSimintendiOvidio; AgenoVerbo 119; TB; Crusca 1899), it.a. ennamorfare]di q. (sec.XIII, ContiAntichiCavalieri, Monaci 50 Cfr. fr.-it. fo enamoré (prima metà del sec. 155,27), nnamorare (sec.XIII, DavanzatiMeXIV, BertaMilonCremonesi), cat. enamorat (1300 nichetti - 1360, RimeAntFerraraBellucci; c a , DELCat. l,262a), enamorar (sec.XIII, ib.), DanteMaianoBettarini), inamorare (di q.) spagn. ~ (1250ca, Berceo, DCECH l,232b), port. (sec.XIII, DavanzatiMenichetti; ante 1348, namorar (sec.XVI, DELP 2,394). 14

14

fi

IVI

L/f

883

884

AMOR

RimeFrVannozzoMedin); it. fare innamorare or.adriat. nnammuràrsa i b , Castiglione a (gli occhi) 'attrarre' (ante 1661, Loredano, B); Casàuria nnamurdrsa ib, Roccamorice fare innamorare q. insieme 'indurre ad amarnnamurérsa ib. Bomba annammurdrsa si reciprocamente' (ante 1767, Nelli, Crui b , abr.occ. nnamurdrasa i b , Secinaro sca 1899). 5 nnammuràrsa i b . Pòpoli ~ i b , Pacentro It.a. mettere q. a'namorare 'fare innamorare nnamurérsa i b , Bugnara ~ i b , Cansano q.' (prima metà del sec.XIII, MaestroFranceannamuràrsa i b , molis. (Colledanchise, sco, ScuolaSicPanvini 30/7,2). campob.) nnammuràratsa i b , Ripalimosani nnemmaràratsa Minadeo, nap. annammuIt.a. inamorarsi (di q.) v.rifl. 'cominciare a io ràrsa Altamura, nnammuràrsa i b , lue provare sentimenti d'amore, essere preso d'annamurà[sa] Bigalke, l u e nord-occ. (Muro more' (sec.XIII, DavanzatiMenichetti; 1400 Lucano) annamuràfsa] Mennonna, bar. anc a , SercambiSinicropi), 'namorarsi (prima nammirarfsej DeSantis, salent. sett. (Francavilmetà del sec.XIII, BondieDietaiuti, Scuolala Fontana) nnammuràr[sej VDS, sic. innaSicPanvini 29/2,43 - 1282, Memoriale, Mona- 15 murarisi Traina, nnamurarisi (ib.; Piccitto), ci 116/4,26), 'nnamorarsi (1250 c a . Cielo Alcaannamuràrisi Piccitto. mo, Monaci 61,116 - fine del sec.XIII, RinIt. innamorarsi (di Dio/del Cielo) v.rifl. 'acAquino, ScuolaSicPanvini 7/2,33), 'namurarsì cendersi d'amore divino, di fervore mistico' (prima metà del sec.XIII, BondieDietaiuti, (1321, Dante, EncDant. - 1607, SMariaMaddScuolaSicPanvini 29/2,6), 'nnamurarsi (ante 20 Pazzi, B; TB), it.a. inamorarsi di Dio (ante 1290, GuidoColonne, ib. 4/2,55), it. innamo1389, Dondi, B), innamorarsi in q. (ante 1498, rarsi (di q.) (dal 1308, Dante, EncDant.; PecoSavonarola, B). roneEsposito; MasuccioPetrocchi; TB; CruIt.a. innamorarsi v.rifl. 'passare da un amore sca 1899; B; Zing. 1983), it.a. ~ con q. (1338 all'altro, amoreggiare' (ante 1498, Savonarola, c a . Boccaccio, B; ante 1406, Buti, B), ~ in q. 25 B); it. ~ in q. 'concepire vivo affetto, simpa(1353, Boccaccio, Crusca 1899), it. inamorarsi tia, devozione' (ante 1729, Salvini, Tramater), in q. (1532, Ariosto, B), lucch.a. anamorarsi di innamorarsi di q. (ante 1898, L. Gualdo, B). q. (1400ca, SercambiSinicropi), s i c a , innamuIt. innamorarsi (di qc) v.rifl. 'nutrire un prorafrisi]di q. (sec.XIII, Autore incerto, Scuolafondo interesse; essere attratto, affascinato; SicPanvini 53/26,2; fine del sec.XIV - sec. 30 provare diletto, piacere, compiacimento' (dal XV, RegoleBranciforti; LibruDiGirolamo), 1321, Dante, EncDant.; Crusca 1899; B; Zing. lig.centr. (Ormèa) anamurose Schadel, 1983); ~ 'essere animato da fervida inclinapietr. inamuàse Accame-Petracco, gen. innazione spirituale, tenere in gran conto (detto di moàse Gismondi, lig.or. (spezz.) enampàse valori morali)' (ante 1667, Pallavicino, B; Conti-Ricco, piem. annamoresse DiSant'Albi- 35 1723, Muratori, B), piem. annamoresse 'invano, lomb.or. (berg.) inamuràs Tiraboschi, ghirsi; accendersi di desiderio' DiSant'Albino, b r e s c ennamoràs Melchiori, emil.occ. (parm.) emil.occ. (parm.) inamoràrs Malaspina, boi. inamoràrs Malaspina, inamorares Pariset, inamurars Coronedi, romagn. (faent.) inamuregg. inamorèrs VocAnon, lunig. (Fosdinovo) rès Morri, nap. annammuràrsa Altamura, rjnamoràrse Masetti, sarz. rjnamuràrse 40 nnammuràrsa i b , sic. innamurarisi Traina, i b , Castelnuovo di Magra tjnamoàrse i b , 'nnamurarisi ib. boi. inamurars Coronedi, romagn. inamurès It. innamorarsi di qc. v.rifl. 'prendersi cura, deErcolani, romagn. (faent.) ~ Morri, venez. dicare la propria attenzione' (ante 1653, Giuinamorarse Boerio, ven.merid. (poles.) ~ glaris, B), innamorarsi di + inf. 'proporsi con Mazzucchi, pad. inamorarse con q. (1540ca, 45 salda determinazione; essere propenso, desiTestiMilani.AMAPat. 80,403), triest. ~ Rosaderoso' (ante 1681, Oliva, B - 1855, Rosmini, mani, istr. (rovign, Dignano) inamuràse i b , B); inamorarsi (de' motivi) 'soffermarsi, induAlbona inamorarse i b , Zara ~ i b , ver. inamogiare' (1673, De Luca, B). rarse Beltramini-Donati, trent. or. (rover.) ennamorarse Azzolini, lad.ates. (gard.) inamu- 50 Loc.: it. innamorarsi al primo uscio 'innamoréfs] Lardschneider, namurésa da q. (ib.; rarsi della prima persona che capita' (ante Gartner; Martini,AAA 46), lucch. innamorarsi 1556, Della Casa, B), boi. inamurars al prem Nieri, macer. 'nnammoràsse Ginobili, cicolaóss ch'eapita Coronedi; piem. annamoresse no (Petrella Salto) nammoràsse DAM, abr. d'ia prima dona ch'a s'presenta 'id.' DiSant'Al-

AMOR

885

886

AMOR

trocchi; Crusca 1899; Zing. 1983), it.a. ennamorato (di q.) (sec.XIII, ContiAntichiCavalieri, B s.v. innamorare), enamorato (ante 1294, GuittArezzo, B s.v. amore), 'nnamorato (ante 1313, Angiolieri, B s.v. disamorare), it. innamorato in q. (ante 1793, Goldoni, B), pad. a. inamorà (ante 1542, RuzzanteLovarini), nap. a. innammorato (1475 c a . De Rosa, MasuccioPetrocchi), s i c a , inamuratu di q. (1250ca, Stefano Protonotaro, B), innamuratu (sec.XIV, PoesieCusimano - inizio del sec. XV, RegoleBranciforti), lig.occ. (Mònaco) enamuràw Arveiller30, lig.Oltregiogo (Gavi Ligure) inamuà (p. 169), lig.or. (Val Graveglia) ~ Plomteux, piem. inamorà di q. Zalli 1815, annamorà DiSant'Albino, APiem. (Vico Canavese) nnamprà (p. 133), b.piem. (vercell.) inamura Vola, viver, ànamurà Clerico, mil. immura (p.261), lomb.or. (berg.) inamuràt Tiraboschi, Pescarolo inamura (p.285), lad.anaun. (Tuenno) ennamorà Quaresima, inamorà i b , vogher. inamura Maragliano, emil.occ. (parm.) inamorà Malaspina, regg. inamorèè VocAnon, emil.or. (boi.) inamura Coronedi, Dozza ynamurea (AIS 1702, p.467), romagn. inamurè Ercolani, faent. ~ Morri, venez. inamorà Boerio, ven.merid. (vie) ~ (1560-1590, Bortolan; Pajello), inamorò (1560-1590, Bortolan), pad. inamorà in q. (1540ca, TestiMilani,AMAPat. 80,403), poles. inamorà Mazzucchi, triest. ~ Rosamani , ver. ~ Beltramini-Donati, inamoràdo i b , Inf.sost.: it.a. inamorare m. 'amore' (prima trent. or. (primier.) inamorà Tissot, rover. enmetà def sec.XIII, MazzeoRicco, ScuolaSicnamorà Azzolini, lad.ates. (gard.) inamura Panvini 18/4,7; sec.XIII, Anonimo, ib. 4 4 / Lardschneider, bad.sup. in amo ré Pizzinini, 79,7), 'namorare (sec.XIII, DavanzatiMeni- 35 inamorà i b , fior, innamorato (1614, Bianchichetti; sec.XIII, ScuolaSicPanvini), innamoraPoliti 318), Barberino di Mugello innamoratilo re (ante 1250, GiacLentini, B; 1338 c a . Boc(p.515), pis. inamorato (p.530), nnamoracaccio, B), 'nnamorare (sec.XIII, Anonimo, to (Malagoli,ID 13,64), volt.-piomb. (MonteScuolaSicPanvini 44/129,13); umbro a. ennacatini Val di Cecina) nnamorato (p.542), cimorare 'amore mistico (dell'anima a Dio)' (an- 40 smont. or. (balan.) 'nnamuratu Alfonsi, groste 1306, JacoponeAgeno); it.a. innamorare 'arset. (Porto Santo Stefano) nnamorato (p. te d'amare' (sec. XV, RappOrtElemosiniere, 590), cicolano (Petrella Salto) nammoràtu B); boi.a. fino namorare (1282, Memoriale, DAM, march.mérid. (Montefiore dell'Aso) Monaci 116/4,2). nnammuràtu Egidi, San Benedetto del Agg.verb.: it.a. n a m o r a t o (di q.) 'che ama, 45 Tronto nnammuràta i b , abr.or.adriat. ~ che è preso d'amore, che nutre sentimenti d'aDAM, Castiglione a Casàuria annamuràta more' (ante 1237, Re Giovanni, Monaci 49,68 i b , Roccamorice nnamuréta i b , Ortona - 1300, G. Cavalcanti, PoetiDuecentoContini nnamuréta i b . Bomba annammuràta i b , 2,555; 1493, MaioGaeta), it. inamorato (di q.) abr.occ. nnamuràta i b , Secinaro nnamu(ante 1250, GiacLentini, ScuolaSicPanvini 50 1/1,67; ante 1472, Alberti, B; 1532, Ariosto, B), innamorato (di q.) (dal 1257, BonagiuntaOrbicciani, B; ScuolaSicPanvini; PoetiDueCfr. croato namurat agg. (sec.XVI, HyrkcentoContini 2,453; EncDant.; MasuccioPekanen). bino, emil.occ. (regg.) inamorèrs dia primma dònna eh 'ès véd VocAnon. ; piem. annamoresse an Mi ii canton 'innamorarsi facilmente' DiSant'Albino, lomb.or. (bresc.) ennamoràs per toet Melchiori, romagn. (faent.) inamurès a 5 tóttj óss Morri; lomb.or. (berg.) inamuràs de tòte 'id.' Tiraboschi, ven.merid. (poles.) inamorarse de tute Mazzucchi, trent. or. (rover.) ennamorarse de tutte Azzolini; lomb.or. (bresc.) ennamoràs cóme i cà 'id.' (Gagliardi 10 1759; Melchiori); venez. inamorarse d'una gota 'id.' Boerio, inamorarse d'una scoa ib. It. innamorarsi in chiasso 'affezionarsi, dedicare attenzione a persona o cosa che non lo merita' Crusca 1691; piem. annamoresse d'una 15 dona da póch 'id.' DiSant'Albino, lomb.or. (berg.) inamuràs de poch de che Tiraboschi, romagn. (faent.) inamurès d'una schiva Morri, venez. inamorarse in t'una roba da cani Boerio; istr. (Albona, Zara) Sant'Antonio che sa 20 inamorà deflj porco 'detto di chi ha pigliato una brutta moglie' Rosamani, Sant'Antonio che s'à inamorà in tei porco i b , nap. Sant'Antuóno s'annammuraje d'o puórco Altamura. Macer. jé ss'è'nnammoràtu lu cannùccìu 'detto 25 di chi beve vino a tutto spiano' Ginobili. Proverbi: it. chi non s'innamora da giovine, s'innamora da vecchio (1853, Prov.tosc, TB); corso l'ommu e la dònna d'una certa età a forza d'esse amici sipónu innamurà Falcucci. 30

15

15

AMOR

887

reta i b , Pacentro nnamuréts i b , Bugnara ~ i b , Cansano annamuràts i b , molis. (agnon.) nnammuroàts i b , Colledanchise nnammuràtd i b , campob. ~ i b , Ripalimosani nnemmsràts Minadeo, Bonefro nnam- s 3rat3 DAM, nap. 'nnamorato (ante 1627, CorteseMalato), àpulo-bar. (grum.) annamerète Colasuonno, lue. nammurato Bronzini, nnammuràt Bigalke, sic. innamuratu Traina, 'nnamuràtu Biundi; niss.-enn. (piazz.) nnamu- u rà Roccella; AIS 65. It.a. innamorato agg. 'incline all'amore, facile ad innamorarsi' (fine del sec.XIV, PecoroneEsposito - 1444, GiovPagoloMorelli, B). It.a. inamorato agg. 'acceso di amore divino, ì: di fervore mistico; profondamente devoto' (1260ca, Laude cort, B), (cor) ennamorato (ante 1306, Jacopone, B), it. innamorato (dì Dio/di Gesù) (1321, Dante, EncDant. - 1686, Segneri, TB; ante 1907, Carducci, B), s i c a . 20 inamurati (di la cantati) pi. (sec.XIV, VangeloPalumbo). It. a. (Dio/Gesù) innamorato agg. 'che ama di amore divino, soprannaturale' (ante 1380, SCaterinaSiena, B; sec.XV, MarianoSiena, B). 25 It. innamorato agg. 'affezionato, fedele (detto di un animale)' (seconda metà del sec. XVI, Comanini, B). It. inamorato di q. agg. 'che nutre particolare affetto, simpatia, devozione 0 ammirazione' 30 (ante 1680, Bernini, B), innamorato (1815, Foscolo, B s.v. disamorare - 1868, Rovani, B). It. innamorato di qc. agg. 'che nutre interesse profondo e tenace; che si diletta; affascinato, attratto appassionatamente' (dal 1308, Dante, 35 B; TB; DD), innamorato in qc. (1650, Loredano, B). Sign. traslato : it.a. (gioia/cosa) 'namorata 'cara, piacevole, gradita' (sec.XIII, DavanzatiMenichetti); it. innamorato 'che denota, che 40 esprime amore; che viene dalla passione e dal sentimento d'amore' (1353, Boccaccio, B; dal 1514, Cariteo, B; TB; "lett." DD), inamorato (ante 1374, Petrarca, B; ante 1547, Bembo, B). 45

888

AMOR

ràt mort Tiraboschi, emil. occ. (parm.) inamorà mòrt (PeschieriApp. ; Malaspina), romagn. (faent.) inamurè mort Morri, venez. inamorà morto e spanto Boerio, ven.merid. (vie) inamorà morto Pajello, poles. ~ Mazzucchi, ver. inamoràdo mòrto Beltramini-Donati, innamora' morto Angeli, trent.or. (rover.) ennamorà mort Azzolini. It. innamorato cotto 'innamoratissimo' (dal 1742, Fagiuoli, Crusca 1899; ScottiFaldella 59; TB; B; Zing. 1983), emil.occ. (regg.) ìnamorèè còtt VocAnon, grosset. (Scansano) nnamorato kptto (AIS 65, p.581); it. innamorato spolpato 'id.' (D'AlbVill. 1798 - VocUniv. 1849); innamorato pazzo 'id.' (dal 1869, TB; B; Zing. 1983), emil.occ. (regg.) inamorèe matt VocAnon, triest. mato inamoràdo Rosamani; it. belle innamorato 'id.' TB 1869; innamorato perso 'id.' (1899, De Amicis, B); boi. inamurà spant 'id.' Coronedi. It. innamorato fino alla cima dei capelli 'innamoratissimo' (ante 1742, Fagiuoli, B). Piem. annamorà com un gat 'molto innamorato' DiSant'Albino, lomb.occ. (aless.) annamorà chmè na gata Prelli, lomb. or. (berg.) inamuràt come ù gat Tiraboschi, lad.anaun. (Tuenno) l'è nnamorà tan che i giati n marz Quaresima, vogher. Inamurà kmé ur) gàt Maragliano, boi. inamurà cm'è un gat róss Coronedi, venez. inamorà come una gata de zenàro Boerio, trent. or. (primier.) inamorà fa na gata Tissot, rover. ennamorà come 'n gat Azzolini, ennamorà come na gatta soriana i b , corso innamurati cume li gatti di merzu Falcucci ; venez. inamorà come un bisso 'id.' Boerio. It. innamorato da mele cotte 'melenso, sciocco' (1600, Galilei, Tramater). It. innamorato solo 'detto di chi non è corrisposto in amore, ma si illude' (TB 1869 - Rigutini-Fanfani 1893).

It. innamorato di sé 'detto di un uomo vano' TB 1869, essere innamorato di sé Zing. 1983. Loc.verb.: it.a. divenire innamorato 'innamorarsi' (1353, Boccaccio, B); it. cadere innamorato 'id.' (1927, Bacchelli, B). - Sic. pozza essiri innamuratu 'possa essere innamorato (imprecazione, perché quello stato è pieno di triboli)' Sintagmi : it. innamorato fradicio (di q.) 'innaTraina. moratissimo' (ante 1543, Firenzuola, B; Zing. 1983); innamorato bello e morto 'id.' (ante Proverbio : corso i più struiti, savi ed assinnati 1556, Della Casa, B), inamorato morto (Oudin so sclmmiscenu quandu sò innamurati Falcucci. 1643; Veneroni 1681), innamoratomorto (1684, Avv.: it.a. (cantare) innamorato 'appassionaRedi, B), innamorato morto (ante 1708,1. Neri, tamente' (prima metà del sec.XIII, Autore inCrusca 1899 - TB 1869; B), piem. annamorà a certo, B), (cantare) inamorato (sec.XIII, Damort DiSant'Albino, lomb.or. (berg.) inamuvanzati, B).

AMOR

889

It.a. inamoratamente avv. 'con grande amore, con slancio amoroso; amorosamente' (prima metà del sec.XIII, BondieDietaiuti, B; ante 1294, Latini, B), 'namoratamente (prima metà del sec.XIII, Autore incerto, ScuolaSicPanvi- s ni 43/10,51; ib. 43/16,41), innamoratamente (ante 1330, Panziera, B); it. ~ 'affettuosamente, amorevolmente, con intimo trasporto' (TB 1869 - 1914, De Bosis, B). Superi.: it. innamoratissimo (di qc.) agg. 'che 10 nutre interesse profondo; molto affascinato o attratto' (ante 1565, Varchi, Crusca 1899 1729, Salvini, Tramater); innamoratissimo (del Redentore) 'acceso di grande amore divino, di profondo fervore mistico' (1714, Muratori, B); 15 innamoratissimo 'che ama intensamente' (dal 1854, Gher.; TB; B; DD). Agg. sost. : it. a. 'namorato m. 'colui che ama 0 è amato, amante; corteggiatore, fidanzato' 20 (sec.XIII, DavanzatiMenichetti; 1476, MasuccioPetrocchi), it. innamorato (dal 1313, Angiolini, B; TB; Crusca 1899; Zing. 1983), s i c a , innamuratu (sec.XV, RegoleBranciforti), piem. namorà Zalli 1815, APiem. (tor.) anamorà 25 (sec.XVII, Clivio,ID 37), Montanaro nnamura (p. 146), b.piem. (Castelnuovo Don Bosco) namurà (p. 156), emil.occ. (parm.) inamorà Malaspina, lunig. (Fosdinovo) namoràto Masetti, sarz. namurà tu i b , Castelnuovo di 30 Magra namoàto i b , boi. inamurà Coronedi, romagn. inamurè Ercolani, pad. inamorè pi. (1547ca, CornaroMilani), elb. (Pomonte) innamorato (p.570), cismont.or. nnammuràdu, Bastia nnammuràtu MelilloA 265, 35 nammurato i b . San Pietro di Tenda, nnamuràdu (ALEIC p.8), Pietricaggio ~ (ib. p. 19), nord-ovest cismont. nnammuràdu, Vènaco nnammuràtu (ib. p.24), Ghisoni namuràtu (ib. p.30), cismont.occ. (Cargese) 40 nnammuràtu (ib. p.29), Vico nnamuràdu (ib. p.28), Guagno nnamuràtu (ib. p.27), corso centr. ~, Calcatoggio nnammuràtu (ib. p.33), Cavro ~ (ib. p.37), oltramont. sett. ~, Zìcavo nnammuràttu (ib. p.38), oltra- 45 mont.merid. nnammuràtu, sart. ~ (ib. p. 45), Propriano ~ (ib. p.44), Conca innamuratu (ib. p.42), gallur. (Tempio Pausania) namuràtu (p.916), sass. innamuràddu (p. 922), roman. innamorato (p.652), aquil. so (Tagliacozzo) nnampratho (p.645), march, merid. (asc.) nnamaràta (p.578), teram. (Bellante) nnampret (p.608), abr.or.adriatico (Orecchio) nnamuràta (p.639), molis.

890

AMOR

(agnon.) 'nnammureàte Cremonese, Ripalimosani nnemmsràts Minadeo, camp.sett. (Formicola) nnammuràtd (p.713), Gallo nnommsràts (p.712), Colle Sannita nnamorato (p.714), nap. nnammorato Volpe, nnam murato Altamura, Napoli nnamuràts (p.721), Monte di Precida nnamuréts (p.720), isch. nnamuréts Freund 26, Ottaviano nnammoràts (p.722), irp. (Montefusco) nnamorato (p.723), Acerno nnamuràtu (p.724), cilent. (Omignano) ~ (p. 740), dauno-appenn. (Serracapriola) nnamuràta (p.706), àpulo-bar. (bitont.) nammerèute Saracino, l u e nord-occ. (Ripacàndida) annammuràts (p.726), luc.cal. (Oriolo) nnammuràts (p.745), salent. centr. (lece) nnamuràtu VDS, salent. merid. (otr, magi.) ~ i b , cal.centr. (cosent.) nnamuràtu Accattatis, cal.merid. (Cèntrache, regg.cal.) — NDC, sic. innamuratu Traina; AIS 63; ALEIC 458. It.a. ennamorato m. 'Gesù Cristo (in quanto acceso di amore divino)' (ante 1306, Jacopone, PoetiDuecentoContini 2,86); innamorato 'uomo acceso di amore divino, di fervore mistico' (ante 1498, Savonarola, B); it. ~ 'personaggio serio della Commedia dell'Arte' B 1973. Palerm. gerg. 'nnamuràtu m. 'mantenuto di una donna pubblica' Calvaruso. Sintagmi: it. innamorato insieme m. 'rivale, concorrente in amore' Venuti 1562; collere d'innamorati f.pl. 'collere non troppo serie' TB 1869; guerra degli innamorati '(term. stor.) guerra di religione combattuta in Francia nel 1580, così denominata per gli intrighi femminili che ne costituirono le premesse' B 1973. Loc.verb.: it. paiono due innamorati 'detto di due persone che si vogliono molto bene e lo dimostrano' (TB 1869 - Rigutini-Fanfani 1893). - It. fare l'Innamorato 'detto di chi non è innamorato di cuore e di chi vuole soddisfare la cupidigia o la boria' TB 1869; fare l'Innamorato di q. 'mostrarsi particolarmente gentile e premuroso, per secondi fini e con intenzioni subdole' (1875, Fogazzaro, B); àpulo-bar. (molf.) fa nemmerate 'fare all'amore, amoreggiare' Scardigno, bitont. fa nammerèute Saracino, grum. fè annamerète Colasuonno. Proverbi: it. l'innamorato vuol essere solo, savio, sollecito e segreto (1853, Prov.tosc, B); piem. j'annamorà a goardo nen a spende DiSant'Albino, romagn. (faent.) j inamurè in guèrda a spèsa Morri; piem. j'annamorà a

AMOR

891

dvento mat DiSant'Albino, romagn. l'inamurè u n 'véd piò gnit Ercolani. It.a. e n a m o r a t a f. 'colei che ama o è amata; amante; fidanzata' (ante 1294, GuittArezzo, 5 B), it. innamorata (dal 1313, Angiolieri, B; FredianiSimintendiOvidio; TB; CruscaGiunteTor.; Crusca 1899; Zing. 1983), inamorata (ante 1661, Loredano, B), nap. a. nammorate pi. (1475 c a . De Rosa, MasuccioPetrocchi), in- io namorata f. (ante 1498, JacJennaroCorti), s i c a , innamurata (sec.XV, RegoleBranciforti), piem. annamorà DiSant'Albino, APiem. (Montanaro) gnamurà (p. 146), romagn. inamurèda Ercolani, elb. (Pomonte) innamora- is ta (p.570), cismont.or. (Bastìa) nnammuràta MelilloA 265, nnammuràda i b . San Pietro di Tenda nnamuràda (ALEIC p.8), Pietricaggio nnamoràda (ib. p. 19), nord-ovest cismont. nnammuràda, Vènaco nnammu- 20 rata (ib. p.24), Ghisoni namuràta (ib. p. 30), cismont.occ. (Cargese) nnammuràta (ib. p.29), Vico nnamuràda (ib. p.28), Guagno nnamuràta (ib. p.27), corso centr. ~, Calcatoggio nnammuràta (ib. p.33), Cavro 25 ~ (ib. p.37), oltramont. sett. ~, Zìcavo nnammuràtta (ib. p.38), oltramont.merid. nnammuràta, sart. nnamuràta (ib. p.45), Propriano ~ (ib. p.44), Conca innamurata (ib. p.42), gallur. (Tempio Pausania) namu- 30 rata (p.916), sass. innamuràdda (p.922), abr.occ. (Introdacqua) nnamuràta DAM, molis. (agnon.) nnammureàta Cremonese, Ripalimosani nnemmaràta Minadeo, camp, sett. (Formicola) nnammuràta (p.713), Gal- 35 lo nnommaràta (p.712), Colle Sannita nnampràta (p.714), nap. nnammorata Volpe, 'nnammuràta Altamura, Ottaviano nnammorata (p.722), irp. (Montefusco) nnamoràta (p.723), Acerno nnamuràta (p.724), cilent. 40 (Omignano) ~ (p. 740), dauno-appenn. (Serracapriola) nnamuràta (p.706), tarant. nnammuràta VDS, lucnord-occ. (Ripacàndida) annammuràta (p.726), luc-cal. (Oriolo) nnammuràta (p.745), cal.merid. (Centra- 45 che) nnamuràta (p.772), sic. innamurata Traina; AIS 64; ALEIC 458. It. a. inamorata f. 'donna accesa di amore divino, di fervore mistico (riferito a Santa Caterina)' (ante 1406, Pagliaresi, B). 50 Loc. verb. : it. prendere per innamorata 'proporsi risolutamente, fissarsi con ostinazione' (ante 1571, Cellini, B). It. innamoraticcio agg. 'alquanto innamorato'

892

AMOR

(ante 1769, Genovesi, B - Rigutini-Fanfani 1893; TBGiunte 1879) ; nap. nnammoraticcio 'facile ad innamorarsi' (1717, Feralintisco, D'Ambra), 'nnammuratìccio Altamura. - Venez. inamoraizzo m. 'uomo facile ad innamorarsi' Boerio, dàuno-appenn. (fogg.) nnammu, ratìzze Villani. It. innamoratuccio agg. 'molto innamorato, ma non seriamente' TB 1869. - It. innamoratuzzi m.pl. 'giovani innamorati' (ante 1570, N.Franco, B). Ven.merid. (poles.) inamoradelo agg. 'facile ad innamorarsi' Mazzucchi, livorn. namoratéllo 'innamorato' (BeccaniJD 18). - It. innamoratello m. 'giovane innamorato' (ante 1755, Baruffaldi, B; TB 1869) , molis. (Ripalimosani) nnemmaretyélla Minadeo, nap. nnammuratiello Altamura, sic. innamurateddu Traina; molis. (Ripalimosani) nnemmaretélla f. 'giovane innamorata' Minadeo, nap. nnammuratèlla Altamura. It. innamoratìni m.pl. 'giovani innamorati' (1566, Salviati, B; 1577, Cini, B); innamoratine f. 'giovani innamorate' (ante 1890, PetruccelliGattina, B). - Loc. : it. paiono due innamoratìni 'detto di una coppia di anziani, che si comportano da innamorati, o di due persone che fingono di amarsi teneramente' TB 1869. 16

17

Agg.verb.: it. innamorante 'che innamora, che desta o ispira amore, affetto' (inizio del sec. XV, BiancoSiena, B; 1427, SBernSiena, B; ante 1729, Salvini, B ) ; ~ 'attraente, affascinante, seducente' (1546, Aretino, B; ante 1854, Pellico, B - 1956, Manzini, B). 18

Derivati: it.a. i n a m o r a m e n t o m. 'l'innamorarsi; l'essere innamorato; amore' (prima metà del sec.XIII, BondieDietaiuti, ScuolaSicPanvini 29/1,62 - 1479, Alberti, B), 'namoramento (prima metà del sec.XIII, MazzeoRicco, ScuolaSicPanvini 18/3,1 - fine del sec.XIII, RinAquino, B; Monaci 4 1 / 7 , 1 3 ; ib. 44/3,6; DavanzatiMenichetti; 1476, MasuccioPetrocchi), it. innamoramento (sec.XIII, Inghilfredi, ScuolaSicPanvini 41/6,27 - 1336ca, Boccac16

Cfr. friul. inamoradiz agg. 'facile a innamorarsi' PironaN, cat. enamoradis (sec.XIV, DELCat. 1, 262), spagn. enamoradizo (1605, DCECH l,232b). II Costa cita un'attestazione di A. M. Ricci (1735), senza trascrivere il testo. Cfr. ragus. namuran 'che innamora' (sec. XVIII, Deanovic,SRAZ 33/36). 17

18

AMOR

893

ciò, B; DanteMaianoBettarini; EncDant.; dal 1556, Aretino, B; TB; Crusca 1899; Zing. 1983), it.a. ~ di q. (ante 1257, BonagiuntaOrbicciani, B), it. ~ per q. (1816, Foscolo, B), s i c a , innamuramentu (1350ca, EneasFolena). 5 It. innamoramento m. 'relazione amorosa' (1353, Boccaccio, B; sec.XIV, SGirolamo volg, TB; ante 1561, Bandello, B - 1936, Pirandello, B ; Crusca 1899) ; it. a. inamoramento 'inclinazione all'amore' (1360ca, ChioseDan- 10 te, B); it. innamoramento 'il far innamorare, seduzione' (ante 1910, Dossi, B). Loc.: it. per innamoramento 'per capriccio' (Oudin 1643; Veneroni 1681). - It. entrare in innamoramento di q. 'innamorarsi' (ante 1646, 15 Buonarroti il Giovane, TB); prendere un innamoramento 'id.' TB 1869. It. innamoramentuzzo m. 'giovane innamorato' (1585, G.M.Cecchi, B); ~ 'innamoramento superficiale' Zing. 1983. 20 It. innamoranza (di q.) f. 'innamoramento; amore' (prima metà del sec.XIII, MazzeoRicco, ScuolaSicPanvini 18/2,1 - 1348, M.Frescobaldi, B; DanteMaianoBettarini; Florio 1598 - Veneroni 1681), it.a. inamoranza (sec. 25 XIII, TommSasso, B), 'namoranza (ante 1250, GiacLentini, Monaci 41/6,1 - sec.XIII, DavanzatiMenichetti; Monaci 50/1,37), s i c a . inamuranza (ante 1272, Re Enzo, Monaci 8 2 / 3,2). 30 It.a. inamoranza f. 'amorevolezza, gentilezza' (ante 1250, GiacLentini, ScuolaSicPanvini 1/29,11). It.a. innamoranza f. 'amore divino, mistico' (ante 1306, Jacopone, TB). 35 It.a. ennamoranza f. 'la persona amata' (ante 1306, Jacopone, B), innamoranza (metà del sec.XIV, Bel Gherardino, B). It.a. 'namorìa di q. f. 'amore' (sec.XIII, DavanzatiMenichetti). 40 Piem. a n n a m o r u r a f. 'innamoramento, amore' DiSant'Albino. Venez. i n a m o r a d a f. 'innamoramento, amore' Boerio, trent. or. (rover.) ennamoraa Azzolini. - Loc. : venez. darse un 'inamorada 'innamorar- 45 si' Boerio. Ven.merid. (poles.) inamorazion f. 'innamoramento' Mazzucchi, romagn. inamurazión Morri. It. i n n a m o r a t o r e m. 'chi innamora, chi suscita 50 0 ispira amore' (ante 1330, Panziera, B; 1427, SBernSiena, B; 1616, Garzoni 302). It. innamorativo agg. 'che ispira amore ; che è atto a fare innamorare; seducente, attraente'

894

AMOR

(ante 1498, Savonarola, B; ante 1729, Salvini, B; 1874, Faldella, Scotti 91); ~ 'incline all'amore, facile ad innamorarsi; sentimentale' (1568, C.Bàrtoli, B; 1816, Foscolo, B; 1900, Faldella, B), lomb.or. (bresc.) ennamoratif (Gagliardi 1759; Melchiori). - It. innamorativamente avv. 'amorosamente' (1558, A. Doni, Elb. (Campo) i n n a m o r a r é c c a f. 'donna che si innamora facilmente' Diodati. Sic. innamureri agg. 'che innamora' Traina, (donna) 'nnamureri (1867-1908, SalomoneMarino-Rigoli); innamureri 'facile ad innamorarsi' Traina. Sic. i n n a m u r a t o r u agg. 'facile ad innamorarsi' Traina. It. innamoracchiarsi v. rifl. 'passare con leggerezza da un amore all'altro, amoreggiare' (ante 1556, Aretino, B); cismont. occ. (Èvisa) inamurachjissi 'id.' Ceccaldi 12. - It. innamoracchiarsi 'innamorarsi superficialmente; incapricciarsi' (Florio 1598 - Crusca 1899). - It. innamoracchiare v. assol. 'innamorarsi superficialmente' (Florio 1598, ib. 1611). - It. innamoracchiato agg. 'innamorato superficialmente; incapricciato' (Tramater 1834 - TB 1869). - IL innamoracchiamento m. 'innamoramento superficiale, infatuazione ; incapricciamento' (1546, AretinoPetrocchi; 1556, Gelli, B). It. innamorazzarsi (di q.) v.rifl. 'innamorarsi superficialmente, in modo volgare o bassamente sensuale' (1566, Salviati, B), innamoracciarsi (Oudin 1643; Veneroni 1681). - It. innamoracciare v. assol. 'innamorarsi superficialmente; incapricciarsi' (Florio 1598; ib. 1611). It. far innamoracciar q. di qc. v. causativo 'far innamorare' (ante 1686, Fr. Frugoni, B). - It. innamorazzato con q. agg. 'innamorato superficialmente' (ante 1719, Amenta, B). - It. innamorazzamenti m.pl. 'amorazzi' (ante 1589, Salviati, B). - It. innamoraccio m. 'amore sporco, bestiale' (Florio 1598; ib. 1611). It. innamoracchiarsi v. rifl. 'cominciare ad innamorarsi; innamorarsi superficialmente, incapricciarsi' TB 1869; innamorucchiato (di q.) agg. 'innamorato superficialmente, incapricciato' (ante 1850, Giusti, B; TB 1869). It.a. inamoreare q. v.tr. 'innamorare' (sec. XIII, DavanzatiMenichetti), ven.merid. (vie) inamorifàr] (1560, Bortolan). It.a. snamura[re] v.tr. 'far perdere l'amore' (sec.XIII, Anonimo, ScuolaSicPanvini 4 4 /

AMOR

895

23,11), it. snamorare (ante 1535, Berni, TB Veneroni 1681), ven. centro-sett. (feltr.) snamoràr (ante 1767, Villabruna, Migliorini-Pellegrini), cismont.or. (balan.) snamurà Alfonsi, sic. snamurari (secc.XVII-XVIII, Malatesta, Trai- 5 na). It. snamorare v.assol. 'cessare di amare, non essere più innamorato' (prima metà del sec. XIII, Autore incerto, ScuolaSicPanvini 4 3 / 16,43; Florio 1598 - 1729, Salvini, TB). io It. snamorarsi (di q.) v. rifl. 'cessare di amare, non essere più innamorato' (prima metà del sec.XIII, MazzeoRicco, Monaci 91,43; 1536, Aretino Aquilecchia - 1620, Allegri, TB). Agg.verb.: it. snamorato 'disinnamorato, in- 15 differente' (ante 1698, Redi, VocUniv.; Crusca 1882 s.v. disinnamorato), nap. 'nsammorato (ante 1632, BasilePetrini). It. snamoramento m. 'disinnamoramento' (Florio 1598; ib. 1611), nap. 'nsammoramiento 'di- 20 sprezzo, indifferenza sprezzante' (1628, CorteseMalato), 'nzamoramiento (ante 1632, BasilePetrini). It.a. r i n n a m o r a r e v.assol. 'innamorarsi nuovamente' (ante 1449, G. Conti, TB). - It. rinna- 25 morarsi (di q.) v.rifl. 'innamorarsi nuovamente' (ante 1492, LorenzoMedici, TB - Petr. 1891). - It. rinnamoramento m. 'l'innamorarsi nuovamente' TB 1872. It. disinnamorare v.tr. 'far perdere l'amore, 30 far cessare di essere innamorato' (1585, Garzoni, B; TB 1865 - DD 1974), disinamorare (Oudin 1643; Veneroni 1681), disnamorare i b , mant. dasnamoràr Arrivabene. It. far disnamorare v. caus. 'far perdere l'affet- 35 to, la simpatia, la benevolenza' (ante 1587, G. M.Cecchi, B). It. disinnamorarsi v.rifl. 'perdere l'affetto, la benevolenza, la simpatia' (1554, Della Casa, B); disnamorarsi 'perdere l'amore; cessare di 40 essere innamorato' (ante 1565, Varchi, B; 1673, Sagredo, B), disinamorarsi (1673, Sagredo, B), disinnamorarsi (di q.) (dal 1712, Magalotti, Crusca 1882; B; Zing. 1983), piem. desnamoresse Zalli 1815; it. disinnamorarsi di qc. 45 'perdere l'interesse, l'attaccamento' (ante 1729, Salvini, B), piem. desnamoresse Zalli 1815, ven. centro-sett. (Revine) desnamorarse di qc. Tornasi. Agg.verb.: it.a. disnamorato 'che non prova 50 amore; che ha cessato di amare, non innamorato' (sec.XIII, Rimatori Antichi, Crusca 1882), it. disinnamorato (TB 1865; Crusca 1882). - It. disnamorato m. 'persona che ha

896

AMOR

cessato di amare, indifferente' (1684, Redi, B), disinnamorato TB 1865. It. disnamoramento m. 'il disinnamorarsi, il cessare di essere innamorato' (ante 1642, B. Fioretti, B), disinnamoramento (ante 1712 Magalotti, B). Retroformazione : it. a. ' n a m o r a f. 'amore' (ante 1280, Pallamidesse, Monaci 99,34), 'nnamora (sec.XIII, DanteMaianoBettarini; ante 1294, GuittArezzo, B), innamora (ante 1337, CinoPistoia, B). - It.a. innamoro m. 'amore' (ante 1324, D. Compagni, B). 2. amore personificato It. a m o r e m. 'personificazione del sentimento amoroso, inteso come spirito di origine divina che signoreggia l'animo umano' (ante 1250, GiacLentini, B - 1840, Tommaseo, B; PoetiDuecentoContini 2,453,689; EncDant.; ScuolaSicPanvini; Aretino Aquilecchia; TB; B), s i c a . Amori (1250ca, StefProtonotaro, ScuolaSicPanvini 10,1/50), Amur (ib. 10,1/53), Amuri (sec.XIV, PoesieCusimano), mil. Amor (1697, Maggilsella). It. amor(e) (mio) m. 'forma vocativa con cui ci si rivolge a persona molto cara e familiare' (dal 1294, GuittArezzo, TB; EncDant.; RimatoriCorsi 62; MasuccioPetrocchi; Crusca 1863; B; DD), piem. amor DiSant'Albino, mil. (car') ~ (1699, Maggilsella), (nome+) d'amor Cherubini, boi. amour Coronedi, tose amore RigutiniGiunte, fior, amor mio Fanfani, aret. murmio (ante 1698, RediViviani), cort. mommio Nicchiarelli, mormio i b , mummio i b , murmio ib.; chian. murmio 'carezza' Billi; murmièta f. 'moina, finezza, complimento' ib. It. amore m. 'termine di identificazione.o di confronto per indicare un bambino grazioso o una persona molto avvenente' (dal 1865, TB; B; Zing. 1983), mil. l'è on amor d'on fìoeu (Cherubini, TencaStella), macer. fiju ch'è 'namóre GinobiliApp. 3. It. amore m. 'detto di un oggetto grazioso, civettuolo' (dal 1865, TB; B; Zing. 1983), mil. l'è on amor 'detto di una cosa eccellente per grazia o finitezza di lavoro' (Cherubini, TencaStella), lè on amor d'on vestii ib.; nap. essere 'n'ammóre 'detto di cosa che fa innamorare a guardarla' Altamura. Pist. m o r m è c o m. 'un gran che, una gran cosa' FanfaniUso. - Loc.: pist. mormèco che ci andèa a + inf. 'non ci voleva un gran che per' FanfaniUso. It. A m o r e m. 'divinità mitologica, raffigurata

897

AMOR

come un bellissimo fanciullo alato, nudo, armato di arco e frecce, con cui ferisce mortali e dei, accendendo in loro la passione amorosa' (dal 1294, GuittArezzo, B; EncDant.; Crusca 1863; TB; Zing. 1983) , piem. Amor DiSan- 5 t'Albino, mil. ~ (1697, Maggilsella), umbro Amore (1530, PodianiUgolini 107). It. Amori m. pi. 'fanciulli che, nella tradizioni mitologica, accompagnavano Amore o Cupido, formando il suo mitico corteo' (ante 10 1333, FredianiSimintendiOvidio - Acc. 1941 ; TB; B). Proverbio: it. Amore appena nato già vola grande e già trionfa armato Rigutini-Fanfani 1893. 15 Derivati: it. amorino m. 'puttino dipinto o scolpito, raffigurante il dio Amore' (dal 1541, Firenzuola, B; TB; Zing. 1983), lomb.or. (berg.) amuri Tiraboschi, emil. occ. (parm.) amorèn Malaspina, ver. amorin Patuzzi-Bolo- 20 gnini, sic. amurinu Traina. It. amorino 'termine di identificazione o di confronto per indicare una persona graziosa e delicata, in particolare un bambino' (dal 1717, Salvini, B; TB; Acc.1941; Zing. 1983), venez. 25 amorini pi. Boerio, sic. amurinu m. Traina; it. amorino '(scherz.) detto di una persona grande e grossa, che voglia fare la galante' TB 1865. It. amorino m. 'divano settecentesco a due po- 30 sti, a forma di S orizzontale' (dal 1876, RigutiniApp.; B; Zing. 1983). Loc. verb. : it. fare l'amorino 'detto di persona che si liscia e si adorna con eccessiva ricercatezza' TB 1865, venez. fafrj l'amorin Boerio, 35 nap. fa[r] l'amorino (1783, Cerlone, Rocco); venez. [esser] un amorin 'id.' Boerio. It. amoretti m. pi. 'amorini' (dal 1573, Tasso, B; TB; Zing. 1983) , gen. amuret (1637, BrignoleSaleGallo); luc.-cal. amoretti 'riccioli 40 (specie di pasta)' (Tortorelli,ItRegPugliaBasilicata 2,109). Nap. ammurìcielle m.pl. 'amorini' (1826, Piccinni, Rocco), ammorecielle ib. 19

20

3. piante Tor. amor m. 'madreselva (Lonicera caprifolium L.)' Penzig; àpulo-bar. (martin.) 'namòre 19

Cfr. fr.a. Amors m. (sec.XII, Eneas, FEW 24, 470b), ~ f. (Chrestien - sec.XIII, ib.), occit.a. Amors (ante 1170, JaufreRudel, ib.). L'attestazione del sec.XIV dal LibroSegreteCoseDonne, registrato a iniziare dalla Crusca 1729, è una falsificazione del Redi. 20

898

AMOR

'ligustro, divella (Ligustrum vulgare)' SelvaggiSintagmi: it. amor d'hortolano m. 'aparine (Galium aparine L.)' (Florio 1598 - Veneroni 1681) , emil.occ. (parm.) amor d'ortlan Malaspina. Trent. occ. (Valle di Rendena) amor en colera m. 'Aquilegia vulgaris L.' Pedrotti-Bertoldi 29 seg, ven. centro-sett. (bellun.) amor in collera (DeToni,AIVen. 56). Venez. cento amori m. 'lupinello (Hedysarum coronarium L.)' Penzig. It. fior d'amore m. 'reseda (Reseda odorata L.)' (1749, Bergamini, B), àpulo-bar. (martin.) fiore d'amore Selvaggi. - It. fior d'amore m. 'amaranto (Amaranthus pygmaeus Hort.)' (1793, Nemnich 1,215), t o s e ~ Penzig; sic. giuri d"amuri 'Agapanthus umbellatus L.' (1930, Cannarella, Piccitto). It. erba d'amore f. 'gozzaia, erba bruciante' D'AlbVill. 1797; ~ 'erba canterella (Ornithopus sativus L.)' (1802, Targioni Tozzetti, TB Rigutini-Fanfani 1893), aquil. èrba d amor DAM, sic. erva d'amuri (1930, Cannarella, Piccitto); it. erba d'amore 'Ornithopus scorpioides L.' (1802, TargioniTozzetti 3,147; TB 1865; Garollo 1913), grosset. (gigl.) èrba d amóre 'Ornithopus compressus L.' (Fanciulli,ID 41), sic. erva d'amuri (Penzig; 1930, Cannarella, Piccitto); it. erba d'amore 'Bupleurum rotundifolium L.' TB 1865, t o s e occ. (Montemurlo) ~ Penzig, sic. erva d'amuri (1930, Cannarella, Piccitto); it. erba d'amore 'Eragrostis' Garollo 1913; abr.jerve d'amore 'erisimo (Erysimum officinale L.)' Penzig; camp.sett. (Colle Sannita) erva ds l amara 'euforbia' (AIS 631, p.714); sic. erva d'amuri 'Scabiosa columbaria L.' (1930, Cannarella, Piccitto). Sic. sud-or. (Mòdica) filu d'amuri m. 'Scabiosa columbaria L.' Penzig. 21

It. pomo d'amore m. 'melanzana (Solanum melongena L.)' ("antiq." Penzig) , piem. poum d'amour 'Solanum pseudocapsicum' Colla22

21

Cfr. port. amor de hortelào 'Galium aparine L.' (PielREW.Biblos 8). Cfr. fr. pomme d'amour 'aubergine' (1535-1732, FEW 24,465a) con l'indicazione: "à cause de ses vertus aphrodisiaques, RLiR 33,226 N 3. Selon certains, il s'agirait, moins vraisemblablement, de la transformation, par étymologie populaire, d'un it. pomo dei Mori, désignant la tornate" (L. Deroy, L'Empr. ling, Paris 1956,286; Lingua 21,238; RLiR 37,260). 22

AMOR

899

Herbarium 1544; pum d'amùr 'Solanum lycopersicum L.' Penzig, sic. pumu d'amuri (1754, Del Bono, Piccitto; Sapienza, Traina; Biundi), pumadamuri Traina, pumaramuri i b , pumu r'amuri Piccitto, pumamuri i b , pumuramuri 5 i b , messin. or. (lipar.) pummamuru FanciulloEolie 89, palerm.centr. (Terrasini) pumaramuri (Ruffino,BCSic. 12,300), puparamùri ib.; piem. pomin d'amor 'Crataegus oxyacantha' Brero; sic. pumiddu d'amuri d'acqua 'Sola- io num dulcamara L.' Penzig. Piem. famiòle d' moùr f. 'fungo (Armillaria mellea Vahl.)' Penzig. Tose, albero d'amore m. 'albero di Giuda (Cercis siliquastrum L.)' Penzig, sic. àrvulu d'amuri 15 (1930, Cannarella, Piccitto). Tose, ricordo d'amore m. 'nontiscordardimé (Myosotis palustris L.)' Penzig. Abr.or.adriat. (Scafa) frónnamóra f. 'foglia vescicatoria che le fanciulle applicano sulla 20 pelle per trarre auspici dalla rosa rossa che essa lascia' DAM. It. amor cornuto m. 'tipo di fiore' (Florio 1611 - Veneroni 1681), ~ 'aquilegia' Cazzuola 1876; gen. amo cornùo 'erba peronella (Del- 25 phinium Ajacis L.)' (Casaccia; Gismondi), lunig. (sarz.) amor cornuto Penzig, amor kurnùtu Masetti, Castelnuovo di Magra amor kornùto ib.; gen. amòu cornilo 'fior cappuccio (Delphinium consolida L.)' Penzig, amò 30 cornùo (Casaccia; Gismondi), vogher. amùr kurnù Maragliano; lig.centr. (Porto Maurizio) fa l'amòu cornùo 'id.' Penzig. It. amor perfetto m. 'Aquilegia vulgaris L.' (Targioni 1858 - Cazzuola 1876; TB), pav. per- 35 fèt amùr Annovazzi, emil.occ. (piac.) pèrfett amor Foresti, guastali, perfetamór Guastalla, regg. perfett amùr Penzig, boi. parfdtamàwr Ungarelli, parfàtamòris Penzig, tose, perfettamore (1738, Trinci, TargioniTozzetti; Tar- 40 gioni 1809), perfetto amore FanfaniUso, amor perfetto ib.; lig.occ. (Bordighera) perfetto amor 'Delphinium Ajacis L.' Penzig; savon. (Santa Giustina) amù perfettu 'Aquilegia atrata Koch.' ib. 45 It. amor nascosto va. 'Aquilegia vulgaris L.' (TargioniTozzetti 1858 - Garollo 1913; TB), tose. ~ (Targioni 1809; FanfaniUso); sen. amor segréto 'id.' Cagliaritano. It. amore ardente m. 'Lychnis chalcedonica L.' 50 Garollo 1913. Abr.or.adriat. (Migliànico) amóra murélla va. 'serradella, pie d'uccello (Ornithopus sativus L.)' DAM.

900

AMOR

Derivati : it. amorino m. 'reseda (Reseda odorata L.)' (D'AlbVill. 1797 - Acc. 1941; B>;. "pop." Zing. 1983), tic. alp. centr. (Bodio> amor ir) (VDSI 1,145), tic. prealp. (Viganello), amuritj i b , lomb.or. (berg.) amurì (Tiraboschi; CaffiBot. 196), emil .occ. (regg.) amourein CremonaPiante 7, lunig. (sarz.) amurin Penzig, amurin Masetti, Castelnuovo di Magra amoirj i b , boi. amurèn Ungarelli, amu= rein Coronedi, romagn. amurèn Penzig, venezr amorini pi. Boerio, poles. ~ Mazzucchi, veri; centro-sett. (Corbolone) ~ (ASLEF 629, p. 209 a), trevig. amorìn va. Ninni-1, vittor. ~ Zanette, feltr. ~ Migliorini-Pellegrini, triest. ~ Doria , istr. ~ Rosamani, ver. ~ (Monti; Patuzzi-Bolognini; Beltramini-Donati), trent. on. (rover.) amorim Azzolini, tose, amorino (Targioni 1809; FanfaniUso), carr. amurin (Luciani.ID 37), march, centr. (ancon.) amorino Spotti; grosset. (gigl.) amorino 'Reseda luteola L.' (Fanciulli,ID 41), sic. amurìnu Piccitto. - Piem. amorin va. 'timo comune (Thymus vulgaris)' Brero; romagn. amurén 'nontiscordardimé (Myosotis arvensis L.)' Ercolani. Sintagmi: it. amorino d'Egitto va. 'Reseda odorata L.' (D'AlbVill. 1797 - TargioniTozzetti 1858), emil.occ. (parm.) amorèn d'Egitt Malaspina, tose, amorino d'Egitto Penzig; romagn. amurèn d'eampagna 'Reseda lutea L.' Penzig; ancon. amorino dei muri 'id.' Spotti. It. amorino salvatico m. 'reseda salvatica (Reseda phyteuma L.)' TargioniTozzetti 1858, amorino selvatico Cazzuola 1876, ver. amorino salvègo Penzig, tose, amorino salvatico i b , ancon. amorino selvàtico Spotti; emil.occ. (regg.) amurein salvadégh 'Reseda lutea L.' CremonaPiante 12, ver. amorino salvègo Penzig, sic. amurinu sarvàggiu (1930, Cannarella, Piccitto) ; emil. occ. (regg.) amurein salvadégh 'Reseda luteola L.' CremonaPiante 12; march, centr. (ancon.) amorino giallo 'id.' Spotti; amorino marino 'Reseda alba L.' ib. It. a m o r e t t o d'Egitto 'Reseda odorata L.' (D'AlbVill. 1797 - TB 1865), tose, amoretti pi. Targioni 1809. 23

24

It. gramigna amoretta 'briza (Briza eragrostis)' (1793, Nemnich 1,678), erba amoretta Garollo 1913. Molis. (Gambatesa) y é r a v a n n a m m u r à t a f. 'erba vescicatoria' DAM; dauno-appenn.

902

(Faeto) ffóla da nnammurat 'euforbia'(AIS 631, p.715). Composti: it. stringiamore m. 'tignàmica salvatica (Bonjeana hirsuta L.)' (1809, Targioni, Alessio,AAPontaniana 17); fior. (Scandicci) s stringi amóre 'Lotus hirsutus L.' Targioni 1809. Lig.occ. (sanrem.) falamu' m. 'fiorellino ormai quasi scomparso' Carli, Porto Maurizio fa l'amù 'fiore del cuculo (Lychnis flos cuculi 10 L.)' Penzig; Savona falamù 'Delphinium Ajacis L.' Penzig.

Dèi Quaresima, emil. occ. (piac.) gratis et amoredèi ForestiSuppl, parm. ~ Malaspina, tose. gratis et amore Dei RigutiniGiunte, roman. ~ ChiappiniRolandiAgg, gratis et amore ib. It. amore dei 'gratuitamente' (1536, AretinoAquilecchia - Florio 1611), vogher. amuredéy Maragliano, venez. amoredèi Boerio, istr. (rovign.) amuradày (Ive 50 n 2); moes. (Roveredo) per amoredèi 'id.' (VDSI 1,145), trent. or. (rover.) de amore dei Azzolini ; tic. alp. occ. (Caviano) per grazia ed amoremdèi 'id.' (VDSI 1,145).

4. animali Tic.alp.centr. (Calpiogna) parpayolinn det l 15 amor f.pl. 'certe farfalline dalle ali color azzurro cupo, punteggiate di rosso scarlatto, che svolazzano sempre appaiate' (VDSI l,144b). Laz.merid. (sor.) mmóra maréla va. 'coccinella'(Merlo,ZrP 30,20) . 20 Derivato: march.sett. (cagliese) n a m o r à m. 'nome del bue di sinistra nella coppia aggiogata' Soravia.

III. l . a . It. fino a m o r m. 'amor perfetto trovadoresco' (ante 1237, Re Giovanni, B 1587, S.Bargagli, B; Guinizelli, PoetiDuecentoContini 2,453; RimatoriCorsi 840; PecoroneEsposito; ante 1893, D'Annunzio, B).

I L I . Loc.avv.: it.a. gratis ed a m o r e 'gra- 25 tuitamente (con valore rafforzativo)' (secc. XIV-XV, DocStoriaArteSenese, TB), it. gratis et amore (dal 1556, Aretino, B; Crusca 1893; Acc. 1941 ; Zing. 1983), venez. ~ Boerio, it. gratis e amore (ante 1936, Deledda, Acc. 30 1941); gratis et amore Dei 'id.' (dal 1862, Guerrazzi, B; "scherz." D D ; Zing. 1983), tic.alp. occ. gratis ed amoredèi (VDSI 1,145), gratis e amore dèi i b . Campo gratis amoredèi i b , Linescio gratis ed amòris i b . Russo gratis et 35 amuri i b , Gresso gratis e amorisdèi i b , Brissago a gratis 0 amoredèi i b , Losone a gratis ed amòre i b , a gratis et amoredèi i b , Caviano per gratis et amoremdèi i b , tic. alp. centr. (Bodio) gratis amoresdèi i b , Malvaglia a gratis ed 40 amòris i b , Sant'Antonio gratis amuredèi i b , tic. prealp. gratis e amoredèi i b , gratis et amoredèi i b , Vira-Mezzovico a gratis e amoredèi i b , Camignolo gratis amoredèi i b , Mugena gratis et amorisdèi i b . Villa Lug. ~ i b . Certa- 45 ra gratis ed amoredèi i b , Sonvico a gratis ed amoredèi i b , tic. merid. gratis ed amoredèi i b , breg. (Bondo) gratis e amòris i b , mil. gratis e amoredèi Cherubini, gratis e amoredèi Angiolini, lomb. or. (berg.) gratis et amore Dei Tira- 50 boschi, lad.anaun. (Tuenno) agratis e amòre

Il lat. AMOR è panromanzo, eccetto che rumeno e grigionese, e continua nel vegl. amàur (Ive,AGI 9), nel fr. amor f. (lOOOca, SLeger - sec.XIII, FEW 24,464a), amour (secc. XIV-XVII, ib.), ~ m. (dal 1530, ib.), nell'occit. amor, cat. ~ (dal sec.XIII, Llull, DCVB 1,636), nello spagn. ~ (dal HOOca, Cid, DCECH 1,232), nel port. amor (dal sec. XIII, DELP 1,235) e nell'it. (I. l . a . a ) . Il genere femminile è caratteristico del francese (fino al sec. XVII), del cat. a. amor, del nuor. amore (Salvioni,ASSardo 5,212) e dell'it. dial. (l.a.p.). I derivati sono riuniti sotto l . b . a . Rimangono tuttavia separati l'it. amorevole (l.b.p.), l'it. amoreggiare (l.b.y.), disamore (l.b.5.) e innamorare (l.b.e.) che hanno dato origine a nuovi nuclei lessicali. L'amore personificato viene separato (2.). Alcune denominazioni si riferiscono a piante (3.), altre ad animali (4.). L'it. gratis et amore Dei è un latinismo (IL 1.). L'it.a. fino amore (III. l.a.) e ioi d'amuri (l.b.) sono espressioni chiave della lirica trovadoresca, entrate nell'Italia sett. e nella poesia della Scuola Siciliana, cfr. occit.

25

23

Cfr. friul. amorin (Penzig; ZamboniFlora 276). Cfr. friul. amorin salvadi 'Reseda phyteuma' Penzig. 24

AMOR

AMOR

2S

1216.

Cfr. logud. amoràu m. 'coccinella' Garbini

l . b . S i c a , ioi d'amuri 'gioia d'amore trovadoresco' (1250ca, StefProtonotaro, Monaci 89/2,3).

26

26

Cfr. i nomi di persona lat. mediev. gen. Finis Amoris (1191, Serra 2,136), Jacomus Finis Amòris (1201, ib.), Willelmus Finamor (1253, ib.), lat.mediev. trent. Johannes flnamoris (Tèsero 1285, ib.), lat. mediev. pist. dominam Finamorem (1232, ib.).

AMORI FICUS

903

904

a. fin'amors (dal 1140ca, Cercamon, Cropp 380) e ioy d'amor (ib. 346). REW 427, Fare; DEI 173seg, 1323, 1340, 1343, 2037, 3520; Prati 41 ; DELI 50,344, 597; 5 LEDM 142; VDSI 1,26 (Ghirlanda), 143segg. (id.); DESF 1,63segg.; FEW 24,464segg. (Chambon). - Masutti; Pfister. -* h u m o r

io

amorificus 'che provoca amore'

15

II. a. It. amorìfico agg. 'che ha o dà disposizione all'amore' Acc. 1941. Latinismo isolato.

20

DEI 174. - Neumann.

*amorosus 'amoroso' 1.1. It. amoroso agg. 'pertinente all'amore, 30 che ha natura d'amore, che è proprio d'amore; che viene dalla passione o dal sentimento d'amore' (dalla prima metà del sec.XIII, Maestro Francesco, ScuolaSicPanvini 30/4,14; DavanzatiMenichetti; DanteMaianoBettarini; 35 EncDant.; Crusca 1863; TB; B; Zing. 1983), it.a. amorozo (ante 1276, PanuccioBagno Ageno), mil. a. amoros (fervor) (ante 1315, Bonvesin, GAVI), nap. a. amerusi (frutti d'amore) (ante 1476, MasuccioPetrocchi), (fuoco) amo- 40 roso (ante 1489, JacJennaroCorti), s i c a , amoruso (ante 1250, GiacLentini, ScuolaSicPanvini 1/1,30), (tossicu) amurusu (1350ca, EneasFolena), nap. ammeroso (ante 1627, CorteseMalato), ammoroso i b , ammoruso (1628, Tar- 45 dacino, Rocco; 1678, Perruccio, ib.). It. amoroso agg. 'che suscita amore, che ispira amore (per la bellezza, la leggiadria o la grazia); amabile, piacevole' (dal sec.XIII, DavanzatiMenichetti; GAVI; DanteMaianoBettari- so ni; EncDant.; RimatoriCorsi 1011; NicRossiBrugnolo; FrBarberinoEgidi 247; TB; B; Zing. 1983), it.a. amorozo (ante 1276, PanuccioBagnoAgeno), it. moroso (1578, De'Sommi,

*AMOROSUS

B; ante 1907, Carducci, B), s i c a , (donna) amorusa (seconda metà del sec.XIII, Morovelli, ScuolaSicPanvini 27/1,1). It.a. (veste) amorose agg.pl. 'eleganti, mondane' (sec.XIV, Pasquini,StProblerhi 3,235); gen. amoso agg. 'grazioso (detto di un cucciolo o di un gattino)' Gismondi; sic. amurusu 'grazioso, simpatico, garbato nei modi e nel parlare' Piccitto. It. amoroso agg. 'che dimostra amore, amorevole; affettuoso, benevolo' (dal sec.XIII, DavanzatiMenichetti; EncDant.; Crusca 1863; TB; B; DD), it.a. ~ a q. (1310ca, FioreParodi; ante 1342, Cavalca, Crusca 1863), it. amoroso di q./qc. (1695, Salvini, TB), it. merid. a. amurusu (inizio del sec.XIII, Ritmo Cassin, Monaci 25,43), nap. a. ammeruso a q. (1475 c a . De Rosa, MasuccioPetrocchi), s i c a , amurusu (1350ca, EneasFolena; sec.XIV, PoesieCusimano), gen. amoso Casaccia, lomb.or. (berg.) amurùs Tiraboschi, crem. mouróus Bombelli, emil. occ. (parm.) amorós Pariset, guastali. ~ Guastalla, ferrar, mròs Ferri, boi. amurous Coronedi, istr. (rovign.) amurùs Rosamani, trent.or. (rover.) amoros Azzolini, corso amurósu Falcucci, umbro merid. (spolet.) murusu (1702, CampelliUgolini), roman. moróso Belloni-Nilsson, nap. ammoruso (ante 1627, CorteseMalato; ante 1632, Basile, Rocco), ammerosa (a q.) (1646, Sgruttendio, ib.), ammuso Andreoli, amiróso Altamura, cal.merid. (Cittanova) amurusu ( L o n g o J D 11), sic. ~ 'id.; affezionato' (Traina; Piccitto), niss.enn. (piazz.) muròs Roccella. It. amoroso agg. 'generoso, altruista' TB 1865, fior. ~ Fanfani, sic. amurusu (Traina; TrainaSuppl.; Piccitto), catan.-sirac. ~ Piccitto.. Emil. occ. (piac.) móros agg. 'affabile, cortese, gentile (detto di una persona)' Foresti, parm. ~ Malaspina, moròs PeschieriApp, sic. amurusu Piccitto. Emil. occ. (piac.) mórós agg. 'addomesticato (detto di un animale)' Foresti. It. amoroso (di q.) agg. 'che prova amore, innamorato; amante' (sec.XIII, DavanzatiMenichetti - 1374, Petrarca, TB; ScuolaSicPanvini; DanteMaianoBettarini; Guinizelli, PoetiDuecentoContini 2,453; EncDant.; prima del 1558, Caro, B - 1886ca, D'Annunzio, B); it.a. amorozo in qc. (ante 1276, PanuccioBagnoAgeno), b.piem. (viver.) amuros Clerico. It. amoroso agg. 'che riguarda l'amore, che tratta dell'amore (detto di un'opera, di un componimento)' (1319ca, Dante, B; ante

*AMOROSUS

905

906

*AMOROSUS

1337, CinoPistoia, B; dal 1595, Tasso, B; DizEncIt.; "lett. o raro" DD 1974).

Fiacchi, Crusca 1863); amorosissimo di q. 'molto affezionato' (1900, De Amicis, B). - It. amorosissimamente avv. 'con grande amore' (ante 1698, Redi, Crusca 1729) ; ~ 'con granSintagma: abr.occ. (Introdacqua) frónna morósa f. 'foglia vescicatoria che le fanciulle 5 de affetto e amorevolezza' (ante 1703, Viviani, TB). applicano sulla pelle per trarre auspici dalla rosa rossa che essa lascia' DAM. Loc. verb.: it.a. essere amorozo a q. 'essere graAgg.sost.: it.a. amorosa f. 'creatura amabile dito, piacere' (ante 1276, PanuccioBagnoAge(riferito alla donna)' (ante 1250, GiacLentini, no; ante 1294, GuittArezzo, Monaci 76/7,27 10 B; sec.XIII, DavanzatiMenichetti; ScuolaSiccod. B), essere amoroso a q. (ante 1294, GuittPanvini; DanteMaianoBettarini), s i c a , amoArezzo, ib. cod. A; 1350ca, NicRossiBrugnorusa (prima metà del sec.XIII, GiacPugliese, lo). - It.a. essere avenente e d'amoroso affare ScuolaSicPanvini 16/4,2). 'essere affascinante' (sec.XIII, Anonimo, It. amorosa f. 'donna amata; innamorata, ScuolaSicPanvini 44/35,6). - It. stare sulla- 15 amante, fidanzata' (dal sec.XIII, PaganinoSemorosa vita 'fare il galante' (TB 1865 - Acc. rezano, Crusca 1863; DavanzatiMenichetti; 1941). NicRossiBrugnolo; MasuccioPetrocchi; TB; B; Zing. 1983), morosa (prima metà del sec. Avv.: it. amorosamente 'con affetto, con XIV, NicRossiBrugnolo; dal 1536, Sanudo, amorevolezza' (sec.XIII, Anonimo, ScuolaSicPanvini 44/52,35; ante 1306, Jacopone, B; dal 20 B; PiccolominiAlessandroCerreta 260; TB; D D ) , lig.occ. (sanrem.) amurùusa Carli, lig. 1611, Florio; Crusca 1863; Zing. 1983), morocentr. (Carpàsio) amurùza VPLMat, lig. Olsamente (Florio 1611 - Veneroni 1681); it.a. tregiogo (Gavi Ligure) murùza (p. 169), Roamorosamente 'con amore, con passione' vegno morùza (p. 179), piem. morosa (Di(sec.XIII, Anonimo, ScuolaSicPanvini 4 4 / 115,2 - 1353, Boccaccio, B; EncDant.); it. ~ 25 Sant'Albino; Gribaudo-Seglie), APiem. murùza, Villafalletto amurùza (p. 172), Torino ~ 'sessualmente, con congiungimento carnale' (p. 155), Cortemilia murùza (p. 176), b.piem. (1336ca, Boccaccio, B; 1353, BoccaccioDe~, Ottiglio amuroza (p. 158), Cavaglià mucamConcord.; ante 1555, P. F. Giambullari, roza (p. 147), viver, murusa Clerico, PettinenCrusca 1863 - 1565, Varchi, ib.; B); ~ 'detto di figlio generato fuori del matrimonio' (?, 30 go muroza (p. 135), valses. morosa Tonetti, novar. (Galliate) muroza (p. 139), ossol.preStor. E u r , TB); (cantare) ~ 'in maniera piacealp. (Ceppo Morelli) morùza (p. 114), ossol. vole' (1353, BoccaccioDecamConcord.), s i c a . alp. (Antronapiana) murùza Nicolet, Traamorosamenti (prima metà del sec.XIII, Mosquera muroza (p. 107), Premia mprpza (p. stacci, ScuolaSicPanvini 12/2,23); t o s e (dormire, mangiare) amorosamente 'con piacere, 35 109), tic.alp.occ. ~, Campo murùza (p.50), Vergeletto ~ (p. 51), Sonogno mprpza Kelvolentieri' RigutiniGiunte. ler-2, tic.alp.centr. mprpza, Olivone muroIt. amoroso "(term. mus.) da eseguire con za (p.22), Prosito ~ (p.53), tic.merid. (Ligorespressione affettuosa' (dal 1829, Tramater; netto) murùza (p.93), moes. (mesolc.) moróTB; Acc.1941; DizEncIt. 1955) . Superlativi: it. amorosissimo agg. 'che dimo- 40 za (CamastralJD 23,143), Mesocco mprózp (p.44), breg. (Coltura, Soglio) morùza (pp. stra grande amore ; molto affettuoso' (sec. XV, 45,46), lomb. alp.or. murùza, mprpza, MelDomenicoMontecchiello, B; ante 1712, Magalo morùza (p.225), Albosaggia muroza (p. lotti, B - TB 1865; Crusca 1863); (colombelle) 227), posch. murusa Michael, borm. mprpamorosissime 'molto belle, amabili' (1807, za Longa, lomb.occ. murùza, borgom. mprpza (AIS 1702, p. 129), Nonio muroza (p. 128), Arcumeggia ~ (p.231), mil. morosa L'it. amoroso, nell'accezione musicale, vale ora (IsellaDossi; Salvioni 69,90), Coli morùza come agg. ora come avv. e i dizionari non consento(p.420), lomb.or. 'murùza , Introbio mprpno un'esatta valutazione delle attestazioni. L'avv. it. è passato come prestito nel fr. amoroso (dal 1768, za (p.234), berg. morusa Tiraboschi, Stabello 2

3

1

1

1

RousseauDictMus, FEW 24,476b) e ciò ne anticiperebbe al sec.XVIII la comparsa, come conferma l'attestazione di amoroso, term. mus. internazionale di origine italiana, nel Musicalisches Lexicon di J.G.Walther (1732) citata dal FEW.

2

L'attestazione di GiordPisa è un falso del Redi. Cfr. lat. mediev. pad. morosa (1502, MacaroneePaccagnella). 3

908

*AMOROSUS

murùSa (p.245), Borno murùzà (p.238), bresc. moróza Gagliardi 1759, mùrùza Melchiori, Cìgole murùsà Sanga, Solferino murùzp (p.278), Limone sul Garda mprùza (AIS 1702cp, p.248), trent.occ. mprpza, Sò- 5 nico muruza (p.229), bagol. ~ (p.249), trent. mprpza, lad.anaun. ~, Piazzola mprózp (p.310), Tuenno moróza Quaresima, lad. fiamm. (Predazzo) mgrpza (p.323), Faver mprpza (p.332), vogher. muruza Maraglia-^io no, pav. ~ Annovazzi, ìsola Sant'Antonio muruza (p. 159), Montù Beccaria ~ (p.282), emil.occ. murgza, mprpza, Carpaneto Piacentino muruza (p.412), parm. morósa (Malaspina; Pariset), regg. ~ VocAnon, mo- 15 den. bróza (Bertoni,AGI 17,364), mrgza i b , Prignano sulla Secchia ambruza (AIS 1702cp, p.454), Sologno muruza (p.453), Sèstola mbrùza (p.464), lunig. (Arzengio) murgza (p. 100), pontremol. muruza Maffei 37, 20 Castelnuovo di Magra mggza (p. 199), mant. morósa Arrivabene, Bagnolo San Vito mprpza (p.289), Bòzzolo muruza (p.286), emil. or. (Nonàntola, Baura) mbrgza (pp.436, 427), Comacchio mbrówza (p.439), Savigno 25 ~ (p.455), Minerbio mbràwze (p.446), boi. mràwza (p.456), amràwza (AIS 1702cp, p.456), Dozza mrgza ( i b , p.467), Loiano ~ (p.466), romagn. muro za Ercolani, Fusignano mbrùza (p.458), faent. mrósa Morri, Bri- 30 sighella mrgza (p.476), Mèldola murgza (p.478), Cesenatico murówza (p.479), Saludecio murgza (p.499), march.sett. (Sant'Agata Feltria) ~ (p.528), Fano muruza (p. 529), venez. morosa Boerio, mgrpza (AIS 35 1702cp, p.376), ven.merid. mprpza, Val Leogra moróza (CiviltàRurale 52,252), vie. morosa (1560-1590, Bortolan; Pajello), Tonezza del Cimone mgrgza (p.352), Crespadoro moróza (p.362), poles. morosa Mazzucchi, 40 Teolo mgrgza (p.374), ven. centro-sett. ~, conegl. morosa (fine del sec.XVI, MorelPellegrini,StVen.), feltr. moróza Migliorini-Pellegrini, Ponte nelle Alpi mgrpza (p.336), grad. mgrgza (p.367), triest. morosa Pinguentini, 45 istr. moróza Rosamani, Pirano mgrpza (p. 368), Montona mgrgza (p.378), rovign. muruza (p.397), Dignano muruza (p.398), muruza Rosamani, ver. morosa (BeltraminiDonati; Patuzzi-Bolognini; Angeli), Raldón 50 moróza (p.372), Albisano mgrgza (p.360), trent.or. ~, valsug. moróza Prati , rover. 4

4

Cfr. ted. (Fierozzo) moróza f. (Zamboni,ACValleFèrsina 96).

*AMOROSUS

morosa Azzolini, lad. ven. (Cencenighe) mgroza (p.325), lad.ates. (gard.) amoróza Gart= ner, Penìa mprpza (p.313), lad.cador. (Pozzale) mprgza (p.317), tose, amorosa Fanfani-. Uso, garf.-apuano (Càmpori) morosa (p . 511), lucch.-vers. (Camaiore) amorosa (p. 520), umbro sett. (Pietralunga) mgrgsa (p? 546), march.mérid. (San Benedetto del Tron' to) muròs3 Egidi, nap. amirosa (1762, Lo Sar gliembanco, Rocco), cal.merid. (Gàlatro) murùsa N D C ; AIS 64. It. amorosa f. 'la giovane innamorata nella commedia tradizionale' (dal 1865, TB; Acc. 1941; B; Zing. 1983), fior. ~ Fanfani, sic. ammusa Traina. Sign. secondario: it. amorosa f. 'registro d'organo (flauto d'amore)' Garollo 1913. Sintagmi: lomb.or. (berg.) morusa d'óna méca f. 'vescichetta, rigonfiamento centrale della rosetta di pane o di altra pagnotta di forma simile' Tiraboschi, emil.occ. (parm.) morósa del pan Malaspina. Loc. verb. : prendere q. per morosa 'innamorarsi di q.' (1543, Mescolino, B). It. reg. andar a morosa 'andare in cerca di avventure amorose, andare a donne' (1919, Jahier, B; 1964, Bassani, B), tic. n à a murùsa 'andar a trovare l'amante, a fare all'amore; amoreggiare' V D S I M a t , lomb. alp. or. (borm.) ir a mgrpza Longa, lad.anaun. (Tuenno) nàr a moróze Quaresima, lomb.or. (Borno) ndà murùze 'andare a veglia' (p.238), emil. occ. (Sologno) andar a muruza (p.453); AIS 655 cp. Lig.occ. (sanrem.) daghe ina paia a l'amurùusa 'fare un lavoro alla svelta, con poca diligenza' Carli ; daghe ina bota a l'amurùusa 'id.' ib. Lomb.or. (berg.) fa morùse de per tèe i kantù 'far innamorare molte donne' Tiraboschi ; bresc. avi una moróza per ògne cantò 'id.' Gagliardi 1759, avi oena mùrùza per ogne cantù Melchiori ; romagn. (faent.) aver una mrósa a tótt j óss 'id.' Morri. Proverbi: lomb.or. (berg.) morusa del ciimù, spusa de ningù 'la fidanzata di troppi non sarà mai sposa' Tiraboschi. ;

r

1

It. a m o r o s o m. 'uomo amato; innamorato, amante, fidanzato' (dal 1310ca, Fiore Parodi; BoiardoMengaldo; Crusca 1863; TB; B; "famil. e scherz." D D ; Zing. 1983), moroso (ante 1294, GuittArezzo, TB; dal 1536, Sanudo, B; Zing. 1983), lig.occ. (sanrem.) amurùusu Car-

909

*AMOROSUS

li, lig.centr. (Carpàsio) amurùzu VPLMat, lig. Oltregiogo (Gavi Ligure) murùzu (p. 169), Rovegno mprùzu (p. 179), piem. moros (DiSant'Albino; Gribaudo-Seglie), APiem. (Villafalletto, Torino) amurùs (pp. 172, 155), 5 Cortemilia murùz (p. 176), Corneliano d'Alba ~ (p. 165), Pancalieri murps (p. 163), Cèrio murùs (p. 144), Vico Canavese ~ (p. 133), b.piem. murùs, Ottiglio murùs (p. 158), vercell. murùs Argo, murùs Vola, Cavaglià mu- 10 ros (p. 147), viver, murus Clerico, Pettinengo murés (p. 135), Pianezza ~ (p. 126), valses. moroso Tonetti, novar. (Galliate) murozu (p. 139), ossol.prealp. (Ceppo Morelli) murùs (p. 114), ossol. alp. (Antronapiana) ~ 15 (p. 115), Trasquera murps (p. 107), Premia mgros (p. 109), tic. murùs V D S I M a t , morós i b , moes. (mesolc.) ~ (CamastralJD 23, 143), Mesocco mgrós (p.44), breg. (Coltura, Soglio) marùs (pp.45, 46), lomb.alp.or. mu- 20 rùs, 'mgrgs , Mello mgrùs (p.225), posch. murùs Michael, borm. mg ras Longa, lomb. occ. 'murus , borgom. mgrgzg (AIS 1702 c p , p. 129), Nonio murgs (p. 128), Arcumeggia ~ (p.231), com. moròss Monti, mil. moro- 25 si pi. (1695, Maggilsella), moroso m. IsellaDossi, moros (Salvioni 69, 90), Castiglione d'Adda murùz (p.275), Casalpusterlengo murùs Bassi-Milanesi-Sanga, lomb.or. murùh, 'murùs , Introbio mgrós (p.234), berg. 30 morùs Tiraboschi, Stabello murù (p.245), Branzi amurùs (p.236), bresc. moróz Gagliardi 1759, mùrùs (Melchiori; Rosa), Dello murùs (p.267), Cìgole murùs Sanga, Limone sul Garda mgrùs (AIS 1702cp, p.248), 35 trent.occ. mgrós, Sònico murùs (p.229),bagol. ~ (p.249), trent. mgrós, lad.anaun. ~, Piazzola mgrgzg (p.310), Tuenno morós Quaresima, lad.fiamm. (Predazzo) mprózp (p.323), Faver mgrós (p.332), vogher. mu- 40 rùz Maragliano, pav. ~ Annovazzi, Isola Sant'Antonio murùs (p. 159), Montù Beccaria ~ (p.282), Godiasco mprós (p.290), emil.occ. murps, piac. mórós Foresti, Carpaneto Piacentino murùs (p.412), Bardi muro- 45 20 (p.432), parm. morós Malaspina, morós Pariset, Tizzano Val Parma margs (p.443), guastali, morós Guastalla, Poviglio mgrós (p.424), Albinea ~ (p.444), regg. morós VocA n o n , mirand. murós Meschieri, moden. so bróz (Bertoni,AGI 17,364), mróz i b , ambróz Neri, Prignano sulla Secchia ambrùs (AIS 1702cp, p.454), Valestra ambrùoz (MalagoliJD 10,85), Sologno murùz (p.453), 1

1

1

910

*AMOROSUS

Sèstola ambrùs (p.464), lunig. (Arzengio) mprùz (p. 100), Fosdinovo merózo Masetti, sarz. merózu i b , Castelnuovo di Magra mggzp (p. 199), mant. morós (Arrivabene; Bardini), Bagnolo San Vito murps (p.289), Bòzzolo murùs (p.286), emil.or. (Nonàntola) ambrps (p.436), ferrar, mrós Azzi, mròs Ferri, Baura mbróz (p.427), Portomaggiore ambróz Schiirr 6, mrós ib. 25, Comacchio ambróws (p.439), Savigno ~ (p.455), Minerbio ambràws (p.446), boi. moroso Bumaldi 1660, mróus Coronedi, mràws Gaudenzi 13, ambràws (p.456), ambràws (AIS 1702cp, p. 456), Dozza mrós (ib. p.467), Loiano ~ (p. 466), romagn. murps Ercolani, Fusignano mbrùs (p.458), faent. mròs Morri, Brisighella mrps (p.476), Mèldola muróws (p.478), Cesenatico muròws (p.479), Saludecio murps (p.499), march.sett. (Sant'Agata Feltria) ~ (p.528), venez. moroso (sec.XVI, Venexiana, B; Contarini; Boerio), mprpzo (AIS 1702cp, p.376), ven.merid. mprózp, pad. morusi pi. (1547ca, CornaroMilani), conegl. moroso m. (fine del sec.XVI, MorelPellegrini,StVen.), Val Leogra morózo CiviltàRurale 213, vie. moroso (1560-1590, Bortolan; Pajello), moruso (1560-1590, Bortolan), Crespadoro morózo (p.362), poles. moroso Mazzucchi, Teolo mprózp (p.374), ven.centro-sett. moros, Istrana mgrgzg (p.365), San Stino di Livenza ~ (p. 356), Càneva di Sacile moròss RupoloBorin, Revine morós Tornasi, feltr. ~ Migliorini-Pellegrini, bellun. moroso Nazari, grad. mgrgzo (p.367), morózo (ASLEF 2050, p. 213), triest. moroso Pinguentini, istr. morózo Rosamani, Pirano mprózp (p.368), Montona ~ (p.378), rovign. murùs (p.397), Dignano mgrùs (p.398), murùs Rosamani, ver. moróso (Patuzzi-Bolognini ; Beltramini-Donati), Raldón morózo (p.372), Albisano mprps (p. 360), trent. or. (Canal San Bovo, Volano) ~ (pp.334, 343), primier. morós Tissot, valsug. morózo Prati, Roncegno morózo (p.344), rover. moros Azzolini, lad. ven. (agord. centr.) ~ Rossi, moróus i b , Cencenighe mprós (p. 325), lad.ates. (gard.) amorózo Gartner, Penìa mprpzo (p.313), lad.cador. (Pozzale) mprós (p.317), tose, amoroso FanfaniUso, tose, centr. (certald.) moróso Ciuffoletti, garf.-apuano (Càmpori) moroso (p. 511), lucch.-vers. (Camaiore) amorós (p.520}, corso amurósu Falcucci, cismont. occ. (Èvisa) amurózu (ALEIC 458, p.22), aret. (cort.) moróso Nicchiarelli, umbro sett. (Pietralunga)

*AMOROSUS

911

moroso (p.546), Loreto di Gubbio amoróso (p.556), aquil. (Assergi) amorósa DAM, abr. or.adriat. (Castel di Sangro) amorùsa DAM, nap. ammoruso (1746, Pagano, Rocco), amoruso (1783, Cerlone, ib.); AIS 63. s Emil. occ. (parm.) morós m. 'amatore, persona appassionata, disposta ad acquistare un oggetto dalla cui vendita si vuole ricavare un buon profitto' Malaspina, romagn. (faent.) mròs Morri, venez. moroso Boerio, trent. or. (rover.) io moros Azzolini. It. amorosi m.pl. 'la coppia di giovani innamorati che comparivano come personaggi fissi nella Commedia dell'Arte' (sec. XVII, ScenariCommediaArte, B); amoroso m. 'il personag- 15 gio e il ruolo del giovane innamorato nella commedia tradizionale' (dal 1863, Crusca; TB; Acc.1941; B; Zing. 1983), lomb.or. (berg.) morùs Tiraboschi, ferrar, mrós Azzi, fior, amoroso Fanfani, sic. ammuso Traina. 20 Boi.gerg. murgs m. 'capomastro' Menarini, moros i b , romagn. (faent.gerg.) muros Morri. Sintagmi: it.a. l'amoroso dell'anima 'Dio' (ante 1492, LorenzoMedici, TB). - Fior, amoroso 25 mio 'termine affettuoso con cui la mamma si rivolge al bambino' Fanfani; breg. (Castasegna) marùs d'invérn 'amante passeggero' VDSIMat, marùs da karnavàl 'id.' ib. Loc.verb.: breg. (Soglio) fé da marùs 'fare 30 all'amore' VDSIMat.; trent.or. (rover.) trovar el moros 'riuscire a vendere un oggetto ricavandone un buon profitto' Azzolini. Proverbi: it. moroso geloso acquista sempre maggior odio e costringe infine a scuotere il gio- 35 go (1618, Sarpi, B); lomb.alp.or. mèi da murùs, fél da spùs VDSIMat.; emil.occ. (moden.) séìmper ambroz e mài muiéra 'semper fidanzato e mai sposato' Neri; bisiacco (Fogliano Redipuglia) ki gà morózl gà fio- 40 ri 'detto a una ragazza o a una zitella, che porta in seno o tiene in un vaso dei fiori' Rosamani, trent.or. (rover.) chi g'ha fiori, g'ha morosi Azzolini ; ver. omo studióso, magro moróso Beltramini-Donati. 45

912

*AMOROSUS

It. amorosetta f. 'fanciulla amabile' (sec.XIV Cantari, B - 1574, A.Doni, TB); morosetta 'giovane innamorata, fidanzatina' (ante 1793 Goldoni, B), amorosetta (TB 1865 - RigutiniFanfani 1893), lunig. morozóeta (Maccarrone,AGI 19,71), morozéta ib. Venez. moroseto m. 'fidanzatino' (1660, Boschini, B), vie. ~ Pajello, istr. (rovign.) muruzito Rosamani. Tic. m u r u s a t t m. 'uno che cambia spesso innamorata' V D S I M a t , mprpsàtt ib. - Tic. prealp. (Viganello) murusotà v.assol. 'amoreggiare' i b , tic.alp.centr. (Bodio) morosatà ib.; tic.prealp. (Vira-Mezzovico, Arosio) ~ i b , Grancia murusatà ib. It.a. amorosello agg. 'dimin. di amoroso, amabile, piacevole' (ante 1306, Jacopone, B), sic. amusureddu Traina; it. amorosello 'detto di chi affetta amore e leggiadria' ("scherz." TB 1865); sic. amuruseddu 'alquanto benevolo e caritatevole' Traina. It.a. amorosello f. 'fanciulla amabile' (inizio del sec.XV, BiancoSiena, Crusca 1863). It. amorosino agg. 'dimin. di amoroso, leggiadro, amabile ' (seconda metà del sec. XVI, Bartolucci, Bergantini). It. reg. sett. morosina f. 'fidanzatina' (1573, Bizzarri, B); lomb.or. (bresc.) morozina 'accattamori, donna che si lascia facilmente corteggiare' (Gagliardi 1759 s.v. smorozèta), pav. muruzéna Annovazzi, emil.occ. (piac.) móróseina ForestiSuppl, parm. morosén'na (Malaspina; Pariset), romagn. (faent.) mrusena Morri. It. amorosino m.'giovane innamorato, fidanzatino' TB 1865, lad.anaun. (sol.) morozin (GartnerJbSUR 8), pav. muruzéi 'vagheggino' Annovazzi, emil. occ. (piac.) mórósein Foresti, parm. morosén 'id.; uomo che finge di essere innamorato' (Malaspina; Pariset), regg. morosèin VocAnon, Novellara morozin 'vagheggino' (Malagoli,AGI 17,127), mant. morosìn Arrivabene, romagn. (faent.) mrusen 'id.; uomo che corteggia vanamente le donne' Morri, march, sett. (metaur.) morosin 'donnaiolo' Conti, march.centr. (senigall.) morozin 'id.; civettone, vagheggino' Spotti, march, merid. (Grottammare) muruseine NeumannSpallart. Derivati: it. amorosetto agg. 'dimin. di amoSintagma: it. amorosino mio m. 'termine affetroso, amabile, leggiadro' (seconda metà del tuoso con cui la mamma si rivolge al bambino' sec.XIII, BernBologna, Crusca 1863; ante 1374, Petrarca, B; dal 1524, Firenzuola, TB; so Rigutini-Fanfani 1893, fior. ~ Fanfani. It. (bambino) amorosuccio agg. 'dimin. di Crusca 1863; Zing. 1983); ~ 'affettuoso, amoamoroso, caro, leggiadro' TB 1865; (stile, palrevole' (ante 1595, Tasso, B). - It. amorosettalore) ~ 'affettatamente amoroso' ib. mente avv. 'amorosamente' (1585, Garzoni, Sic. amurusazzu agg. 'accr. di amoroso, molto Bergamini; "famil. e scherz." TB 1865).

913

*AMOROSUS

amorevole' Traina; ~ 'affettuoso e generoso a modo suo e per certi aspetti, ma con altri difetti' Piccitto. Sic. amurusuni agg. 'accr. di amoroso' Traina. s It.a. amorositate f. 'disposizione amorosa' (prima metà del sec.XIII, Mostacci, ScuolaSicPanvini), amorosetate (ante 1306, Jacopone, B), amorosltade ( i b , TB); it. amorosità 'affettuosità, premura affettuosa' (ante 1449, 10 Burchiello, B - Florio 1611), roman. ~ ChiappiniRolandiAgg.; it. (svenevole) ~ 'sentimentalismo' TB 1865. It.a. amorosanza f. 'amore, benevolenza (di Cristo per gli uomini)' (ante 1306, Jacopone, 15 GlossCrusca 1867); it. ~ 'amorevolezza, affetto' (ante 1290, GuidoColonne, TB; Florio 1598; ib. 1611), abr.or.adriat. (Penne) murusàndza DAM, Corvara amurusàndza i b . Scafa amorusàndza i b , nap. ammorosanza 20 (ante 1627, CorteseMalato; 1715, Rossi, D'Ambra), amorosanza (ante 1632, BasilePetrini; 1699, Sfigliola, Rocco), cal.merid. (Vibo Valentia) amurusantsa N D C , sic. amurusanza (Traina; Piccitto), niss.-enn. (piazz.) 25 murusàntsa Roccella, trapan. (marsal.) amurusànzia Piccitto; cal.merid. (Cittanova) amurusanza 'regalo che si fa in segno di riconoscenza o di affetto' (Longo,ID 11), sic. ~ (dal 1754, Del Bono, Piccitto; Traina); ~ 'ge- 30 nerosità' Traina, catan.-sirac. ~ Piccitto. It.a. amorosanza f. 'la donna amata' (ante 1306, Jacopone, GlossCrusca 1867); ~ 'atto amoroso' (prima metà del sec. XV, CherubinoSpoleto, ib.); it. ~ 'amore' (ante 1749, Bian- 35 chini, TB). It.reg.sett. morosare v.assol. 'amoreggiare' (1959, Arbasino, B), tic. 'morosa VDSIM a t , murusa i b , mil. morosa (1695, MaggiIsella), lomb.or. (crem.) mourousà Bombelli, 40 vogher. muruzà Maragliano, emil. occ. (piac.) morósa 'id.; fare il cicisbeo' Foresti, parm. morosar Malaspina, morosàr Pariset, moden. mruzér 'amoreggiare' Neri, romagn. (faent.) mrusè 'id.; innamorarsi superficial- 45 mente' Morri, lunig. (Fosdinovo) merozàre 'amoreggiare, corteggiare' ("antiq." Masetti), ven.merid. (vie.) morosare (1560, Bortolan), ven.centro-sett. (Revine) morosàr Tornasi, istr. morozàr Rosamani , Dignano muruzà 50 ib.; vogher. muruzà v.tr. 'corteggiare' Mara1

5

5

Cfr. friul. morosa 'amoreggiare' PironaN.

914

*A MOROS US

gliano, pav. ~ Annovazzi, ven. centro-sett. (conegl.) morosare (fine del sec. XVI, MorelPellegrini,StVen.); tic.alp.occ. (Linescio) murusa na ròba 'desiderare q c ' VDSIMat. Inf.sost.: mil. (mestiere del) morosa m. '(mestiere del) fare il vagheggino' (1695, MaggiIsella). Tic. m u r u s a m é n t ' ' m. 'amoreggiamento' VDSIMat, mil. morosament (ante 1699, Maggilsella), emil.occ (parm.) morosament 'id.; innamoramento' (Malaspina; Pariset), regg. morosamèint VocAnon, boi. mrusamèint 'amoreggiamento' Coronedi, romagn. (faent.) mrusament 'id.; galanteria' Morri. Tic.alp.occ. (Peccia) m u r u s Ó n f.pl. 'amoreggiamenti' VDSIMat. Tic.alp.occ. (Cavigliano) m u r o s à d i f.pl. 'amoreggiamenti' VDSIMat. Tic.alp.occ. (Cavergno) m o r o s é r i pi. 'amoreggiamenti' VDSIMat. Venez. morosezzo m. 'amoreggiamento' Boerio, istr. morozétso Rosamani, capodistr. morozéso i b , poi. ~ i b , Dignano muruzisl pi. ib. Tic.alp.occ. (Linescio) m u r a z ù s agg. 'amorevole' V D S I M a t , lomb.occ. (Pellio Intelvi) murezùs ib.; tic.prealp. (Arogno) bestia murezósa 'bestia domestica, mansa' ib. Tic.prealp. (Arogno) bestia murezévola 'bestia domestica, mansa' V D S I M a t , Rovio bestia morezévola ib.; morezévol m. 'id.' ib. Ven.centro-sett. (Revine) morosér agg. 'dongiovanni' Tornasi. r

Tic. z m o r o s à v.assol. 'amoreggiare' VDSIM a t , zmurusà i b , lomb.alp.or. (borm.) zmprpsàr Longa, lomb.or. (berg.) smorusà Tiraboschi, bresc. smorozà Gagliardi 1758, smùrùzà (Melchiori ; Rosa), lad. anaun. (Tuenno) zmorozàr Quaresima, emil.occ. ( F i r e n zuola) zmuruzà (Casella,StR 17,68), parm. smorosar Malaspina, guastali, smorosàr Guastalla, moden. zmuruzér Neri, lunig. zmorozàr (Maccarrone,AGI 19,71), mant. zmorozàr Arrivabene, romagn. zmuruzér Ercolani, faent. smrusè Morri, venez. smorosàr 'id.; innamorarsi leggermente' Boerio, ven.merid. (vie) smorosare 'amoreggiare' Pajello, poles. ~ Mazzucchi, ven. centro-sett. (Summaga) smorosà GruppoRicerca, bellun. smorosàr Nazari, feltr. zmorozàr MiglioriniPellegrini, istr. (capodistr, Zara) ~ Rosamani, ver. smorosàr Beltramini-Donati, trent.or.

*AMOROSUS

915

916

"AMOROSUS

(primier.) zmorozàr Tissot, rover. smorosàr un amore all'altro' Beltramini-Donati, treni* Azzolini. or. (rover.) smorosìnar 'amoreggiare' Azzolini Tic. zmurusamént m. 'amoreggiamento' - T r e n t . zmorozinaménti m.pl. 'amoreggiaVDSIMat, lomb.or. (berg.) smurusaméc menti' Quaresima, emil. or. (ferrar.) smrusina> m.pl. Tiraboschi, lad.anaun. (Tuenno) zmo- 5 mènt m. Ferri, trent.or. (rover.) smorosinàrozaménti pi. Quaresima, mant. zmorozament Azzolini. - Trent.or. (rover.) smorosinaaT mént m. Arrivabene, venez. smorosamento f. 'amoreggiamento' Azzolini. Boerio, ven.merid. (vie.) ~ Pajello, poles. ~ Emil.or. (ferrar.) smrusacciar v.assol. ' a m o t Mazzucchi, ven. centro-sett. (bellun.) smorosaracchiare' Azzi, smrusaciàr Ferri; smrusacciament Nazari, feltr. zmorozamént Migliori- io mént m. 'amoracchiamento' Azzi, smrusaciani-Pellegrini, ver. smorosamento Beltraminimènt Ferri. Donati. Emil.occ. (moden.) z m u r u z a y é r v.assol* Venez. smorosezzo m. 'amoreggiamento' Boe'fare amorazzi, essere incostante nelle passioni rio, ven.merid. (vie.) smorosesso 'amorazzo' amorose' Neri. Pajello, poles. smorosezzo 'cicisbeatura' Maz- 15 It. a. dizamoroso agg. 'privo di amore e di afzucchi, ven. centro-sett. (bellun.) smorosez fetto verso gli altri' (ante 1294, GuittArezzo, 'amorazzo' Nazari, feltr. zmorozéts MiglioriB); s i c a , disamoruso 'non innamorato' (sec. ni-Pellegrini, ver. smorosesso 'moina amorosa, XIII, Anonimo, ScuolaSicPanvini). atteggiamento carezzevole, schermaglia amoMil. a. inamoroso (dri poveri) agg. 'amante; rosa' Beltramini-Donati, trent.or. (primier.) 20 preso d'amore' (ante 1315, MarriBonvesin). zmorozéts 'relazione amorosa' Tissot. Ver. smorosarìa f. 'moina amorosa, atteggia2. 'piante' mento carezzevole, schermaglia amorosa' BelTic.prealp. (Rovio) morós m.pl. 'spine che si tramini-Donati. appiccicano alle gonne per via' VDSIMat.; Lomb.or. (berg.) smorusèt m. 'cicisbeo, va- 25 lad.anaun. (Tuenno) morózi 'ispidi capolini gheggino' Tiraboschi, bresc. smorozèt Gagliardella bardana (Lappa maior)' Quaresima; di 1759, venez. smorosèto 'id.; uomo che amomant.gerg. morosa f. 'castagna' (Frizzi.Lomreggia vanamente con le donne' Boerio. bardia 8,266); trent. (San Lorenzo in Banale) Lomb.or. (bresc.) smorozèta f. 'accattamori, morose f.pl. 'chicchi di grano abbrustoliti' (Perubacuori' Gagliardi 1759, venez. smorosèta 30 drotti,StTrentNat. 17,40). Boerio. T o s e amorosa f. 'indaco bastardo (Amorpha Tic.alp.occ. (Gerra Gambarogno) z m o r o fruticosa L.Y Penzig. s à t m. 'uno che cambia spesso innamorata, Emil. occ. (regg.) erba murusa f. 'pie di corvo donnaiolo' VDSIMat, tic. alp. centr. (Rossura) (Arthrolobium scorpioides DC.)' Penzig. ~ i b , tic.prealp. (Sonvico, Rovio) ~ i b . So- 35 Derivato : emil. occ. (piac.) erba morosèina f. ragno zmurusàt i b , Viganello ~ ib. - Tic. 'pie di corvo (Arthrolobium scorpioides DC.)' prealp. (Arogno) smurosatà v.assol. 'amoPenzig. reggiare' VDSIMat. Lomb.or. (cremon.) smourouseer m. 'donna3. 'animali' i u o l o ' ( < - A R I U S , Vercelli). 40 Triest. morosa de m a r f. 'specie di echinoderLad.anaun. (sol.) z m o r o z i n m. 'vagheggima (Toxopneustes brevispinosus lividus)' Rono, donnaiolo' (Gartner,JbSUR 8), Tuenno samani, istr. (rovign.) murùza ib.; Pirano zmorozin Quaresima, emil.occ. (Fiorenzuomoróza 'attinia, pomodoro di mare (Actinia)' la) zmuruzé (Casella,StR 17,37), parm. smoRosamaniMarin, rovign. murùza (Deanorosén Malaspina, mant. zmorozin Arrivabe- 45 vic, AI Ven. 122,399), Parenzo moróse pi. (Berne, ven.merid. (poles.) smorosin Mazzucchi, lam,ACATP 4,542). ver. ~ (Beltramini-Donati; Angeli), trent.or. Ver. morósi m.pl. 'libellule' Garbini . (rover.) smorosim Azzolini. Mant. z m o r o z i n a f. 'accattamori, civettina, rubacuori' Arrivabene, trent.or. (rover.) smo- so Garbini: "Le libellule si vedono spesso accoprosina Azzolini. - Lad.anaun. (Tuenno) zmopiate così: il maschio tiene la femmina appinzata rozinàr v.assol. 'amoreggiare' Quaresima, per il corpo in modo da volare parallelamente ad esemil. or. (ferrar.) smrusinàr Ferri, ver. smorosisa; questa immagine desta nella mente dei ragazzi nàr 'amoreggiare superficialmente; passare da l'idea degli sposi." 6

6

917

%MOT10

918

AMOVERE

IL 1. It. amovibile agg. 'che può essere rimosso, spostato, portato via (in riferimento ad oggetti)' (dal 1519, Leonardo, TB; Crusca 1863; B; Zing. 1983). It. (male) amovibile agg. 'parti del corpo lese o malate che possono essere chirurgicamente asportate' (ante 1758, Cocchi, TB). Agg. sost. : it. amovibile (del fondo) m. 'ciò che può essere rimosso, portato via' (1688, Viviani, B). Derivati : it. inamovibile agg. 'che non può essere rimosso o spostato; fisso (in riferimento ad un oggetto, una cosa)' (1749, V. Riccati, DELI; 1787ca, Spallanzani, B), (apparecchio) inamovibile 'gessato, al silicato di potassa per mantenere una parte nell'immobilità necessaria alla guarigione' Garollo 1917; (persona, arto) inamovibile 'affetto da paralisi' (1921, Borgese, B); (volontà) inamovibile 'ferma, decisa, DEI 174, 1325, 2512; Prati 4 1 ; DELI 50, 779; DESF 1,65; D R G 1,253; FEW 24,474-477 20 ostinata' (1932, Palazzeschi, B). (Chambon). - Masutti; Pfister. 2. It. amovibile (magistrato, impiegato, titolare di un ufficio ecclesiastico) agg. 'che può -» humorosus essere rimosso dal suo ufficio, che può essere trasferito da una sede all'altra' (ante 1580, V. Borghini, B; dal 1779, G. Targioni Tozzetti, Crusca 1863; TB; Acc.1941; B; Zing. 1983); (titoli) amovibili pi. 'diritti che possono essere àmotio ' a l l o n t a n a m e n t o ' ritirati dall'autorità competente' (1618, BuoII. 1. It. amozione f. 'rimozione, allontana- 30 narroti il Giovane, B). Derivati: it. amovibilità f. Tessere amovibile; mento' (DizEncIt. 1955; B 1961), ~ 'destituil poter essere rimosso' (dal 1845, VocUniv.; zione del titolare di un ufficio ecclesiastico' ib. Crusca 1863; TB; Acc.1941; B; Zing. 1983) . It. inamovibile agg. 'che gode della garanzia L'it. amozione, dal lat. ÀMÓTIO, è un neologismo dotto contemporaneo (IL 1.), creato per 35 dell'inamovibilità (un pubblico funzionario 0 una personalità che ricopre una carica pubblianalogia su rimozione. Il significato generale è ca)' (dal 1750, Muratori, B; TB; Crusca 1899; anche attestato nel fr.a. amocion '(term.giur.) Zing. 1983); ~ 'che resta costantemente al azione di scartare' (1310, FEW 6/III, 161 a). fianco di qualcuno' (ante 1926, Gobetti, B); ~ FEW 6/111,161. - Fazio. 40 'che non è disposto a rinunciare alle proprie prerogative, alla propria autorità' (prima del 1947ca, Saba, B). It. inamovibilità f. '(term. giur.) garanzia di cui godono alcune categorie di pubblici funzionaamovére ' r i m u o v e r e ' 45 ri (magistrati, professori universitari), in virtù della quale essi non possono essere dispensati o sospesi dal servizio, né destinati ad altre se1.1. Ver. a. a m o t o abiso 'profondità inferdi o funzioni se non con il loro consenso o per nali' (1250ca, Laude Varanini). [il lat. *AMOROSUS non è attestato in epoca Classica ma è probabile che il termine si sia formato nel lat. volg, cfr. lat.mediev. ~ (1227, Epe 1,231); la voce continua in tutte le lingue Romanze, eccetto il rumeno. E presente nel fr. 5 L amoreus (1180ca, Chrestien, FEW 24, [474 b), fr. amoureux (dal 1430 c a , QJoyes, ib.), [cat. amoros (sec.XIII, GGL), spagn. amoroso (dal sec.XIII, DCECH l,232b), port. ~ e nell'it. amoroso (1.1.). L'agg. sost. trova corri- 10 spondenza nel vegl. moràus (Ive,AGI 9), nel friul. morós PironaN , nell'engad. marus, sopraselv. ~, e nel fr.a. amerus (sec.XII, Gdf, FEW 24,474 a), fr. amoureux (dal 1286, AdHale, ib. 475a) . Le denominazioni delle piante 15 sono riunite sotto 2. e quelle degli animali sotto 3. 7

8

1

7

Cfr. croato amoroz m. (sec. XVI, Hyrkkanen), moroza f. i b , namoroz m. i b , namuroza f. ib. Cfr. i nomi propri lat. mediev. cai. Amoroso (Cosenza 1324, Mosino), Amuruso (Gerace 1328, ib.). 8

1

Cfr. fr. amovibilité '(en parlant d'un officier, d'un fonctionnaire, ou de sa fonction) fait de pouvoir ètre déplacé' (1748, Montesquieu, TLF 2,858 a), cat. amovibilitat, spagn. amovibilidad, port. amovibilidade.

*AMP-

919

920

motivi previsti' (dal 1800, F.Gentz, DELI; TB; B; Zing. 1983).

pula f. (p.205), chiav. fmpuv pi. Stampa 80 Voga émpul m. (Salvioni.ID 12,229) Gord -d- > -S- > -0- > -v-. Questa spie- o B), ampelite (ante 1564, Domènichi, B - LUI gazione viene corroborata dal lad. cador. (San Vito) 1968; Crusca 1863); ~ 'sorta di carbon fossile' radaSwó 'ravizzone' (< RAPICIU + -EOLU, Ber(TB 1865 - Mari 1910). nardelli), tridéla 'trivella' i b , trent. or. (primier.) niIt. ampelite f. 'farmacite' Costa-Cardinali vàl m. 'éndice' Tissot. Dato che Hubschmid non 1842 . condivide questa interpretazione, segue il suo comSintagma: it. ampelite grafica f. 'ampelite usamento: "siccome nel cornei, una -t- latina non dà ta in alcune arti meccaniche per tracciare semai -v-, il tipo ampyavéy contiene, al posto di '•eto-, il suffisso gallico (o anche veneto?) -awo-, di gni' Acc. 1941.

937

AMPELODESMOS

ta contro una malattia della vite (Posidonio) e poi come cosmetico (Dioscoride) ed è quindi connesso con au.7i£A,oc, 'vite'. La sua tradizione è eulta, ad eccezione dell'it.a. ampida (1.1.), di colorito sett, in accordo con la fonte (Mae- 5 stro Antonio da Ferrara); la variante ambelite (II. l.b.) si deve forse all'influsso di ambra (nera). I dizionari tengono spesso distinte - a torto - le due varianti e soprattutto le nozioni di 'roccia nerastra' e 'terra nera usata per co- 10 smetico'. Sotto 2. figurano derivati di terminologia chimica moderna; cfr. terre ampelite (Cotgr 1611 - Mozin 1842, FEW 24,478 b), ampelite (dal 1723, Cottez, ib.), spagn. ampelita (1793, Nemnich 1,238), cat. ~, port. ampe- 15 lite. DEI 154,175; Zamboni.

FEW 24,478 (Chambon).

2

2

ampelodesmOS

'saracchio (Ampelode-

smos tenax L.)' 25

23

valore collettivo, attestato nel britann. Aballava accanto al gali, aballo 'mela' (Holder 1,305,316), e che si può dedurre dai nomi di luogo Vemao (sec. VI) > Vernou, IndreL, Vernaus (Toulouse 1247), derivati dal gali, verno- 'ontano', e dagli appellativi lad.-anaun. calavéze 'mirtillo nero', fiamm. kalvéza (+ -isia), dal piem. tanavè 'tanaceto' (+ -étu), pir.-or. tanavelha (RollandFlore 7,74; Hubschmid, FEW 13/1,80), dal prov. garravier 'églantier' (FEW 35 21,97), dal prov. arnavel 'paliure' (Hubschmid, FEW 21,114) e dall'Aran karràu 'méteil; seigle' (FEW 2 1 , 1 1 ) - tutti di origine prelatina. Una metafora dal lat. impetigo > bad. ampedin 'erpete' per spiegare l'amp. anpedin è poco probabile." L'etimologia gallica del friul. ambii (riformato su ampyaSéy < *amblatàriu), proposta dal Pellegrini (StLFriul. 4,28-31), è meno probabile. Leggermente diversa è la proposta dello stesso studioso in AAUdine VIII. 3,23 seg, per cui il friul. ambii sarebbe stato estratto, per falso riconoscimento mor- 45 fologico, da ambiai (-at < -attu-) < *ambilàtu-. Sarà comunque necessario ricordare che la maggior parte delle voci dialettali e dei toponimi (PellegriniFlora 46) sembra presumere un -pi- interno. II suffisso -elo si ritrova nel lig. aravicelos 'pinus cembra'. Nei dialetti ted. dei Monti Tauri, confinanti col Friuli, sono attestati : Radtstadt ampferstauden 'alno verde' (Marzell 1,223), valli di Kals ampdlterstauden ib. con influsso del ted. Ampfer 'rumex'. 3Q

4Q

6

7

8

l . b . It.a. t e r r a ambelite f. 'farmacite, ambra nera' (1567, Ricett. fior, B), ambelite (Crusca 1763 - B 1961; TB). 2. Derivati: it. ampelina f. '(chim.) olio simile al creosoto che si estrae per distillazione dagli schisti bituminosi' (1950, D E I ; Zing. 1965) . It. ampèlico agg. '(chim.) acido che risulta dall'ossidazione di determinati olii di ampelite' (1950, D E I ) . It. ampelato m. '(chim.) sale prodotto dalla combinazione dell'acido ampelico con una base' (1950, DEI). 3

4

Il lat. di Plinio AMPELlTIS, prestito dal gr. y% indica una terra bituminosa usa-

àuTtE^ìtig 1

In base al testo l'editrice pare intenderlo come agg, mentre si tratta più propriamente di un nome apposto. Che lo dice voce greca, senza che ciò giustifichi tuttavia la posizione dell'accento. Cfr. fr. ampéline (dal 1837, Quillet, FEW 24,478 b), port. ampelina. Cfr. port. ampélico ; il fr. ha invece ampélitique (dal 1956, TLF 2,859 a). 2

3

4

AMPH1BION

938

II. l . a . It. ampelodèsmo m. 'graminacea a foglie assai resistenti e fibrose, usate per legare le viti e per farne scope; saracchio (Ampelodesmos tenax L.)' (ante 1498, Landino, B; ante 1564, Domènichi, B; Bonavilla 1819 - 30 LUI 1968). l . b . It. ampelodesma f. 'legaccio per le viti' Florio 1611; ~ 'saracchio'Zing. 1983. 35

DEI 175; Alessio; FEW 24,479 (Chambon). Zamboni.

amphibion

' c h e vive in d u e a m b i e n t i

diversi' IL 1. It. anfibi m.pl. 'soldati avvezzi a combattere alternativamente con due cavalli' (1552, Carani, TB). It. amjìbio m. 'animale che può vivere fuori o dentro l'acqua, munito di differenti sistemi di respirazione e locomozione' (1623, Ricettario fior, B; Acc. 1941) , anfibio (dal 1643, Oudin; Acc. 1941; B; Zing. 1983), it.reg.roman. anfìbbio VaccaroTrilussa. It. anfibi m.pl. 'classe di vertebrati con quattro arti a respirazione cutanea e polmonare da adulti, branchiale da larve' (dal 1797, D'AlbVill.; B; Zing. 1983). It. anfibio m. '(term.aeron.) velivolo munito di carrello e galleggianti' (dal 1931, Panzini, DELI; Acc. 1941; B; Zing. 1983); ~ 'speciale autoveicolo che può muoversi tanto sull'acqua quanto sul suolo' (dal 1939, Bolelli, D E L I ; B; Zing. 1983); ~ 'nome di un cuoio impermeabile all'acqua' Migliorini-PanziniApp. 1963, ven.centro-sett. (vittor.) alfibio Zanette; it. gerg. anfibio 'scarpone di dotazione militare' (1967, Renzi,LN 28,30); it. ~ 'veicolo stradale 0 ferroviario dotato di diversi sistemi di alimentazione' Zing. 1983. Cismont. or. (balan.) anfibiu m. 'uomo da non fidarsene, simulatore' Alfonsi. It. anfibie f.pl. 'piante che possono svilupparsi tanto in acqua che all'aria libera' (Tramater 1829 - B 1961). It. anfibia f. 'specie di molluschi conchiliferi del genere Bulimo, che vive in acqua e fuori' VocUniv. 1845. It. anfibio agg. 'che può vivere in due diverse condizioni ambientali' (dal 1606, B. Davanzati, Crusca 1863; B; Zing. 1983), amphibio 'che vive in acqua e sulla terra' Florio 1611, (animale) amfibio TB 1865, sic. anfìbbiu Traina, niss.-enn. (piazz.) anfibiu Roccella. It. amfibio agg. 'che presenta aspetti contrastanti, doppio, ambiguo; indecifrabile' (ante 1742, Fagiuoli, Crusca 1863; TB), anfibio (dal 1

Il pliniano AMPELODESMOS m, adattamento di una voce gr. non attestata e probabilmente attribuibile alla Sicilia, significa letteralmente 'legame (5eauóc,) per le viti (òtjiJteXoq)' e s'ispira infatti ad un uso di quella re- 40 gione (André). Secondo l'Alessio esso sopravvive nel greco bov. ambelodéno, accatto del lat. reg. con fonetica bizantina (mp > mb e dileguo di /s/ davanti a nasale) e dissimilazione m - m > m - n, non il continuatore di 45 una variante greca ad accento ritratto (*àu.7tEXoòéa\xoq), come vuole il Rohlfs (LGII 115). In italiano la tradizione del nome è comunque eulta e non a caso limitata ai traduttori e volgarizzatori di Plinio, per riprendere poi soltan- 50 to dai primi dell'Ottocento, cfr. fr. ampélodesmos (dal 1845, Besch, FEW 24,479 a), ampélodesme (Lar 1866, ib.), port. ampelodesma, II medesimo esempio in Crusca 1729-1863 e ampelodèsmo ib. TB reca anfibio. 1

939

AMPHIBOLIA

1793, Goldoni, B; Crusca 1863; Acc.1941; Zing. 1983), sic. anfibbiu Traina. It. anfibio agg. 'di guerra che comporti il ricorso ad operazioni marittime, terrestri ed aeree' (Migliorini-PanziniApp. 1963; Zing. 1983); 5 (scarpone) anfibio 'scarpone militare' (1967, Renzi,LN 28,30). Derivati: it. anfibiotici m.pl. 'insetti che hanno larva acquatica e adulto terrestre o volatore' (Garollo 1913; B 1961); anfibiotico agg. io 'che concerne la condizione degli animali anfibi' (B 1961; Zing. 1983). Composti: it. anfibioliti m.pl. 'parti o frammenti pietrificati di animali anfibi' (Bossi 1819 - VocUniv. 1845). u It. anfibiologia f. 'ramo della zoologia che studia gli anfibi' (VocUniv. 1845; Acc. 1941) .

940

AMPHIBOLOGIA

bologia (sec.XIV, LeysAm, ib.), nel cat. amfiIt. anfibolito m. '(term. miner.) roccia prevabologia, nello spagn. anfibologia (ante 1635, lentemente costituita da antiboli, di colore Lope, DCECH 1,267), nel port. anfibologia bruno, mediocremente scistosa' VocUniv. (sec. XVI, Joào de Barros, DELP 1,253) e nel1845; anfibolite f. 'id.' (dal 1913, Garollo; B; l'it. (ILI.). 5 Zing. 1983) . It. anfiboloideo m. '(term. miner.) roccia costiDEI 198; Prati 45; DELI 54; FEW 24,481 tuita da anfìbolo e da feldspato' VocUniv. (Chambon). - Fazio. 1845 .

DEI 198; FEW 24,481 (Chambon). - Fazio.

Latinismo del Seicento, nel fr. amphibole (1611, Cotgr, FEW 24,481 b), nel port. anfìboamphibolus ' a m b i g u o ' lo (sec. XVII, Joào Franco Barreto, DELP 1,253) e nell'it. (ILI.). L'it. anfìbolo (2.) proILI. It. anfìbolo m. 'equivoco, ambiguità' viene dalla terminologia ornit. ; periodo anfì(1603, P.Segni, TB); (termine, espressione) ~ 15 bolo è neologismo del linguaggio medico (3.), agg. (dal 1845, VocUniv.; TB; Acc.1941; B; cfr. fr. période amphibole (Lar 1907, FEW Zing. 1983). 24,481 b). Sotto III. 1. è rappresentato un neologismo della terminologia miner. creato alla fine del XVIII sec. da René-Just Hatiy, cfr. fr. 2. It. (uccelli) antiboli agg. '(term.zool.) nome coniato da Illiger ad indicare la terza fami- 20 amphibole (dal 1796/97, FEW 24,481b), cat. amfibol (1868, DELCat. 1,280), spagn. anfibol glia degli uccelli di prim'ordine, i cui caratteri (1853, DCECH 1,267). sono ancora ambigui, per cui è incerta la serie a cui debbono appartenere' VocUniv. 1845; anfìbolo m. '(term. ornit.) passeraceo caratteDEI 198; DELI 54; FEW 24,481 seg. (Chamrizzato da due dita sporgenti in avanti e due 25 bon). - Fazio. rivolte indietro' TB 1865 ».

1

II vocabolo è stato sostituito in Francia, nel sec. XVII, dal suo concorrente amphibologie (cfr. FEW 24,481 a).

amphibologia ' d i s c o r s o e q u i v o c o ' I L I . It. anfibologia f. 'equivoco insito nella struttura stessa di una lingua a causa dell'inesattezza dei termini e dell'ambiguità dei concetti; omonimia' (dal 1554, Tolomei, B; Crusca 1863; TB; Acc.1941; Zing. 1983), amphibologia (Florio 1598; ib. 1611); anfibologia 'errore o dubbio dovuto ad uso improprio di parole o confusione di concetti' (1558, Caro, B; ante 1565, Varchi, TB; 1871, Manzoni, B), amfibologia (ante 1565, Varchi, B); anfiboloDEI 198; DELI 54; FEW 24,480 seg. (Chamgia 'uso cosciente e finalizzato dell'espressiobon). - Lupis. 30 ne equivoca' (1686, Segneri, B; TB 1865; 1905, Croce, B); ~ '(term. filos.) fallacia in cui cade una dimostrazione che procede da premesse ambigue per la loro imperfetta costruzione amphibolia 'discorso di significato a m biguo' 35 grammaticale' (dal 1855, Rosmini Serbati, TB; Acc.1941; Zing. 1983). Derivato: it. anfibologico (linguaggio, termiII. 1. It. anfibolia f. 'discorso di significato ne, discorso) agg. 'che presenta ambiguità, inincerto, equivoco; anfibologia' (dal 1704, Spacertezza; che si presta a interpretazioni condafora; Acc.1941; B; Zing. 1983). trastanti' (dal 1587, G.M.Cecchi, B; Trattati40 stiPozzi 702; Crusca 1863; TB; Acc.1941; IH. 1. It. anfibolia trascendentale f. '(fiZing. 1983) amphibologico (Florio 1598; ib. los.) nome dato da Kant ad una forma partico1611). - Avv.: it. anfibologicamente 'ambigualare di equivoco che risulta dalla relazione di mente, con parlare equivoco' (Crusca 1623 predicati puramente intellettuali a fenomeni sensibili, senza considerazione delle condizio- 45 TB 1865), amfibologicamente (Tramater 1829 Crusca 1863). ni specifiche in cui il fenomeno sensibile si trova ad agire' DEI 198. Il lat. AMPHIBOLOGIA (Cassiodoro; Isidoro) è voce dotta nel fr. medio amphibologie Il lat. AMPHIBOLIA < gr. àuxptBoXirx 'ambiguità' continua in forma dotta nel fr. a. amphi- 50 (dal 1533, FEW 24,481 a), nell'occit. a. amphibolie f. 'discorso a doppio senso' (prima metà Cultismi e tecnicismi dal lat. AMPHIBIA pi. 20 (Isid. < gr. àuxpiBioc,), per lo più designanti capacità di sopravvivenza in ambienti diversi, passato anche a indicare comportamenti contrastanti ed ambigui, cfr. fr. amphibie m. (dal 1575, Pare, FEW 24,480 b), cat. amfibi (1695, x Lacav, DELCat. 1,280), spagn. anfibio (dal 1624, DCECH 1,587 a).

1

Cfr. fr. amphibiologie f. 'id.' (1778 - Lar 1866, DatLex 1, FEW 24,481 a).

A MPH1BRA CHYS

942

del sec.XIV, Ysopet, Roques,RLiR 47,189)», nell'occit.a. amphibolia (sec.XIV, LeysAm, FEW 24,481 a), nel cat. amfibòlia, nel port. anfibolia (1871, DELP 1,253) e nell'it. (ILI.). Sotto III. 1. il sintagma filosofico introdotto da Kant nella "Critica della ragion pura", cfr. fr. amphibolie transcendentale (1842, Cousin, TLF 2,862 a).

2

2

941

AMPH1BOLUS

Cfr. fr. amphibologique agg. 'ambiguo, a doppio senso' (1370ca, Oresme, FEW 24,48la), cat. amfibològic, spagn, port. anfibologico.

3

4

1

3. It. periodo anfìbolo '(term. medico) fase delle malattie (polmonite, tifo), in cui la temperatura, nella fase della defervescenza, pre- 30 amphibrachys 'fra d u e entità brevi' senta improvvise ed irregolari riaccensioni' (dal 1950, D E I ; Delfino 1983). I L I . It. amphibraco m. 'piede composto da una sillaba lunga tra due brevi (nella metriIII. 1. It. antibola f. '(term. miner.) metasilica classica greca e latina)' (Florio 1598; ib. cato monoclino di calcio e magnesio, noto po- 35 1611), anfibraco (dal 1704, Spadafora; TB; polarmente con il nome di orneblenda' (1817, Acc.1941; B; Zing 1983), anfibrachio ChamBossi, Rodolico,LN 27,21 - TB 1865), amfìbobers 1748. la (Tramater 1829; VocUniv. 1845), amfìbula ib.; anfìbolo m. 'id.' (dal 1865, TB; Acc. 1941 ; Il lat. AMPHIBRACHYS (Quintiliano) < gr. B; Zing. 1983), amfibolo PanziniAgg. 1935. 40 àm>iBoa%uc, 'fra due brevi' (cfr. PfJa%óg 'breDerivati : it. amfibòlica f. '(term. miner.) metave'), continua come voce dotta nel fr. amphisilicato monoclino di calcio e magnesio' Bossi braque (1644, DatLex, FEW 24,482 a), nel cat. 1819, anfibólica (Tramater 1829; VocUniv. amfibrac (1839, L a b , DELCat. 1,280), nello 1845). spagn. anfibraco, nel port. ~ (1871, DELP It. anfibòlico agg. 'che contiene antiboli' (dal 45 1,253) e nell'it. (ILI.). 1913, Garollo; Acc. 1941 ; B; DD), (rocce) anfibòliche pi. Acc. 1941 , ~ (eruttive) DD 1974. DEI 198; FEW 24,482 (Lacher). - Fazio. 2

1

Cfr. lat. scient. amphiboli, designante una famiglia di uccelli (Prodromus systematis mammalium et avium) (1811, Illiger, FEW 24,482 a), fr. amphiboles m.pl. (AcC 1838 - Lar 1866, ib.). Cfr. fr. (roche) amphibolique agg. (1822, DCHN, FEW 24,481 b), cat. amfìbòlìc, port. amfibólico. 2

50

3

Cfr. fr. amphibolite ("miner." 1815, JournMin, FEW 24,481 b), cat. amfìbolita, spagn, port. amfìbolita. Cfr. fr. amphiboloide m. (1810, Annales du Muséum d'hist.nat, FEW 24,481 b). 4

A MPHICTYONES

amphictyones

943

'anfizioni'

944

AMPHISBAENA

amphimacrus 'fra d u e entità l u n g h e ' 1

I L I . It. amfizioni m.pl. 'rappresentanti delle città greche appartenenti aH'anfizionìa (ante 1604, M.Adriani, B), anfizioni ( i b , TB; 5 dal 1797, D'AlbVill.; B; Zing. 1983), amphitióni Florio 1611, anfittioni (Chambers 1748 VocUniv. 1845); anfizìone m. 'id.' (dal 1760, Lampredi, Crusca 1863; TB; DD). Derivati : it. anfizionato m. 'federazione di an- io fizionie' (1846, Gioberti, B); ~ 'la dignità, l'ufficio di anfizione e il tempo della durata' (Crusca 1863 - Garollo 1913; TB) , amfizionato Crusca 1863. It. (senno) anfizionale agg. 'che si riferisce al- 15 la competenza dei rappresentanti dell'anfizionìa' (1846, Gioberti, B). J

1

I L I . It. amphimacro m. 'piede composto da una sillaba breve tra due lunghe (nella metrica classica greca e latina)' (Florio 1598; ib 1611), anfimacro Spadafora 1704, anfimacro (dal 1748, Chambers; TB; Acc. 1941 ; B- Zing 1983). 1

Il lat. AMPHIMACRUS (Quintiliano IX, 4, 81) < gr. àu.(piu. c.

959

AMPLUS

960

AMPLUS'

961

'AMPLUS

It. ampiamente avv. 'ampiamente, largamente ; in copia, con abbondanza; diffusamente' (prima metà del sec.XIV, Cicerone volg. Crusca 1863;'ante 1540, Guicciardini, B - 1758, Cocchi, TB), sic. a. amplamenti (sec. XIV, SimLen- 5 tiniRossiTaibbi ; Scobar 1519); mil. amplament 'apertamente, schiettamente' (Cherubini ; Angiolini), lomb.or. (crem.) ~ (Samarani; Bombelli), venez. ampiamente Boerio, ven. merid. (vie.) ~ Pajello, poles. ~ Mazzucchi, 10 ven. centr.-sett. (bellun.) ~ Nazari, triest. ~ (Pinguentini; Doria). Superi.: it. amplissimo agg. 'vastissimo; grandissimo' (1336ca, Boccaccio, B; 1532, Ariosto, B; dal 1825, Fiacchi, Crusca 1863; Zing. 15 1983), nap. amprissemo (1628, Tardacino, D'Ambra); it. amplissimo 'abbondantissimo, ricchissimo; pregevolissimo; assai numeroso' (1353, Boccaccio, TB - 1543, Firenzuola, B; ante 1758, Cocchi, B); ~ (senato, senatore) 'ti- 20 tolo onorifico (a Firenze veniva attribuito al Consiglio dei Quarantotto e a Bologna al Consiglio dei Quaranta)' (1588, Bandi tose, Rezasco; ante 1789, Baretti, B; Crusca 1863); ~ 'titolo spettante a certe autorità accademi- 25 che' Zamboni . It. amplissimamente avv. 'con straordinaria abbondanza' (prima metà del sec.XIV, DonatoAlbanzani, B; ante 1540, Guicciardini, B 1571, Cellini, TB). 30 Elativo : sic. àmpulu àmpulu 'assai largamente' Piccitto.

Dant.); ~ 'l'alto mare' (sec. XV, Giov.Cavaltrone; scioperato, perdigiorno' (Traina; Piccitcanti, B); lad.cador.a. (fare) ampli (e novali) to) ; palerm. centr. (Càccamo) ~ 'tozzo, grasso 'ampliamento di pascolo a danno del bosco' e di bassa statura' ib. (1471, Menegus,AIVen. 134). It. (sottana) ampieggiante agg. 'piuttosto amSintagma: it.a. d'ampio (tre dita) 'di larghezza' s pia' MiglioriniPanziniApp. 1950 . (prima del 1304, Plutarco volg, TB). It.a. adampiarsi v.rifl. 'aumentarsi, estendere il potere' (ante 1385, Stefani, GlossCrusca). I Derivati: it. ampiezza f. 'estensione in larghezComposti (ampio con funzione avv.): it. am? za; vastità, spaziosità (anche con senso fig.)' piogiovante agg. 'che giova molto' (1723, Sal-(dal 1294, Latini, B; EncDant.; Crusca 1863; io vini, TB); ampiopossente 'potentissimo' ibi; ampioregnante 'che gode ampiezza di regno TB; B; Zing. 1983) , ~ 'diffusione, abbondanib.; ampioveggente 'che vede a grandissima diza di parole (in una narrazione o in un'oraziostanza' ib. ne); magnificenza, splendore d'espressione; ricchezza (di cultura, di nozioni)' (ante 1566, I L I . It. ampio agg. 'largo; esteso, vasto, Caro, B - 1831, Colletta, B; Crusca 1863); ~ is spazioso; diffuso' (prima metà del sec.XIV, 'generosità, munificenza' (ante 1595, Tasso, Cicerone volg, B; ante 1503, Gallo, DELIB). Mat. - 1861, Nievo, B; Crusca 1863; TB); It. ampiezza (della parabola) f. 'la linea oriznap. a. ~ (prima del 1489, JacJennaroCorti), zontale che è compresa fra i suoi due estremi' (1697, Guglielmini,TB; 1742, Grandi, Trama- 20 s i c a , amplu (sec.XIV, Eneas Folena; fine del sec.XIV, Libru Bruni), piem. anple (Zalli ter) ; ampiezza f. 'massimo valore istantaneo di 1815; DiSant'Albino), ampie Gribaudo-Seglie, una grandezza fisica di tipo oscillatorio in ciaven. centro-sett. (Revine) ampio (1713, Tomascuna delle successive oscillazioni' (dal 1865, si), feltr. ~ (sec. XVIII, Villabruna, MiglioriTB; B; Zing. 1983). - Sintagmi: it. ampiezza di marea 'la differenza fra i livelli dell'alta e del- 25 ni-Pellegrini), triest. ~ (Pinguentini; Doria), lad. ates. (bad. sup.) ampi Pizzinini, pis. ampio la bassa marea' (dal 1961, B; Zing. 1983), amMalagoli, ampro ib. , nap. ~ (dal 1628, Tarpiezza della marea DD 1974, ampiezza Barbedacino, D'Ambra; Volpe), àpulo-bar. (molf.) rousse 1979. emble Scardigno, Carovigno jàmpulu VDS, It. ampioso agg. 'ampio, vasto' (1344ca, Boccaccio, B), lucch. ~ Nieri. 30 lucnord-occ. (Muro Lucano) ampi' Mennonna, àmbh Bigalke, salent.centr. (lece. NarIt. ampiare v.tr. 'rendere ampio; allargare; acdo, Squinzano) àmpulu VDS, salent. merid. crescere (anche con senso fig.)' (1300ca, Al(magi, Cutrofiano) ~ i b , cal.merid. (Nicòtebertano volg, B - Veneroni 1681; FredianiSira) ampru N D C , catan.-sirac. (Sant'Alfio) àmmintendiOvidio; Crusca 1863; TB) , cal.merid. (Monasterace) lanchiarP 'spandere' NDC, 35 pulu 'rado, largo' i b , niss.-enn. (Gagliano Castelferrato, Catenanuova) ~ ib.; catan. àmbuStilo lanchiara i b , Pazzano ~ i b , catan.-silu '(parlando del vestito) largo' Piccitto. . rac. (Bronte) anchiari 'ampliare, estendere' It. ampio agg. 'magnifico, solenne; prodigo, Piccitto. - It. ampiarsi la bocca v.rifl. 'spalangeneroso' (1438 c a , Alberti, B - 1532, Ariocarla' (prima del 1333, FredianiSimintendiOvidio); catan.-sirac. (Bronte) anchiàrisi 'sdra- 40 sto, TB; ViscontiBongrani), pist. ampro FanfaniUso; pis.cont. ~ 'franco, esplicito, disiniarsi, distendersi' Piccitto, sic. allanchiàrisi volto' Malagoli; àpulo-bar. (Ceglie Messàpi'poltrire' (Traina; Piccitto). co) yàmbdh 'di bella qualità' VDS. Agg.verb.: it.a. ampiato 'ampio, vasto; reso Loc.: salent.centr. (lece) all'àmpulu de lu più vasto, ingrandito' (ante 1327, CeccoAscoli, B; ante 1385, Stefani, B); sic. allanchiatu 'poi- 45 pannu 'spiattellatamente' (Parlangeli,RIL IL 92), Veglie ~ di lu pannu 'pubblicamente' VDSSuppl.; Copertino all'ampu ti lu pannu 'pronto per rispondere' ib. Cfr. lat.mediev.venez. (panni) ampleciam (1275,

Derivati: s i c a , amplicca f. 'ampiezza, larghezza' (fine del sec.XIV, LibruBruni), àpulo-bar. 35 (molf.) embelezze Scardigno. S i c a , ampluri m. 'ampiezza' Scobar 1519, sic. ~ Pasqualino 1785. Piem. ampleta f. 'larghezza' Gribaudo-Seglie. Umbro occ. (Magione) amplosino agg. '(par- 40 landò di un vestito) discretamente ampio' Moretti. It. ampiare v. tr. 'accrescere' (ante 1566, Caro, B); triest. amplar 'ampliare, allargare' Pinguentini, cal.merid. (Conìdoni Briàtico, Polì- 45 stena) ampràri™ 'spandere il fieno' (AIS 1395, pp.780, 783), Gimigliano ~ 'spandere, stendere (i panni)' NDC, Marcellinara ~ i b .

Sella). Viene incluso tra i derivati, sebbene una forma AMPLÀRE 'glorificare' risulti isolatamente attestata in lat. (sec. II a. C, Pacuvio, ThesLL). Con / prostetica. Presuppone una forma lanchiari non attestata in sic, ma presente in cai.

DEI 176: "titolo che davasi al rettore dell'Università di Parigi; fr. amplissime." Un incrocio con il gr. ànXóa 'stendere' (cfr. Rohlfs,AR 7,451; LGII 45; NDC) non pare necessario.

7

:

3

8

4

6

3

9

4

s

6

9

7

II verbo breg.a. (tur vintura) adampchier v.tr. accrescere' (àuÓQyr|), forse di mediazione etrusca (PisaniEtim. 76), che già nell'antichità aveva una variante A M U R G A (Servio ad Georg. 1,194), « che si conserva nel guasc. mùrgo 'moccio' (FEW 24,496 b), nel cat. morga, nell'arag. ~ e nei dial. it. (2.). Ad essi si affianca un terzo tipo, *AMURCULA, non attestato dalle fonti latine scritte, ma certamente tardo-antico. La « distribuzione dei tre tipi è in parte complementare ed in parte parallela: AMURCA è proprio del settentrione e del centro, AMURGA di parte del centro e del meridione, *AMURCULA serpeggia per l'Italia centro- 50 settentrionale ma raggiunge anche il Meridione. L'interpretazione più verosimile della si-

10

982

tuazione areale pare legata a fatti cronologici : AMURCA è il tipo più antico, noto nel sardo ed in altre aree periferiche (Istria, Galloromania), che però sin da epoca tardo-antica deve aver subito la concorrenza di AMURGA, almeno in quelle aree nelle quali i parlanti erano in grado di intendere o parlare il greco, la restituzione del nesso -rg- secondo il prototipo greco ne costituisce un importante indizio . La storia di A M U R G A nell'Italia meridionale e a Venezia è legata ai rapporti col mondo bizantino grecofono in età alto medievale, oltreché per il sud in età tardo antica. Il tipo 'morga è stato irradiato da Venezia nel Veneto e Istria (-Dalmazia) ; nella stessa città era anche noto il tipo 'morchia (< *AMURCULA) con carattere recessivo. La motivazione della scomparsa progressiva di AMURCA dalle parlate romanze non italiane è legata in parte alla recessione agricola romana del IV-V sec. d.C. e dal mutamento di una parte dei regimi alimentari nell'alto medioevo (cfr. Crevatin, ACSIG 1982, 41 seg.); comunemente si sostiene che ad una cultura alimentare basata sull'olio si sostituì una basata sul grasso animale: ciò è solo in parte vero, mentre è più importante rilevare che le nuove condizioni socioeconomiche determinarono, alla fine del tardoantico, una notevole riduzione delle coltivazioni dell'olivo e quindi un minor uso del medesimo. Di conseguenza è importante notare l'esistenza di un'area alpina coerente (AMURCA: I. l . c ; *AMURCULA I. l.c.) nella quale il più antico significato, correlato all'olio, è stato adattato al burro. Le altre specializzazioni semantiche sono contestualizzazioni di un generico 'sostanza grassa di scarto, spesso usata come lubrificante' (a.), e 'sudiciume, sporcizia' (e). Rari e occasionali i latinismi talora legati alla farmacopea (IL 1.). 13

1

14

1

REW 433, Fare; DEI 171; 173seg.; 176; Prati 4 1 ; LEDM 145; LGII 30; FEW 24,496 segg.

1 t i p i I C a S H d l ] settentrionali morg-/murg-/ marg-/marg- del campo semantico 'moccicaglia, sputo' costituiscono incroci di difficile spiegazione. Dato che la base amurga con g sonora non è autoctona nell'Italia sett. questo etimo può solo entrare come fattore di motivazione secondaria. Cfr. Ragusa (Dubrovnik) mùrga 'feccia dell'olio' (Skok,ZrP 54,486). 14

11

Senza accento nella fonte.

12

Per l'odore fetido della pianta.

AMURCA

983

*AMURCULA

984

(Chambon); Alessio.RIL 11.74,674; Prati,AGI 18,423seg.; SkokEtim. 2,486. - Crevatin.

4

-> narica/naricella

*amurcula 'feccia dell'olio' io

I . l . a . It. mòrchia f. 'prodotto di scarto che si ricava dalla lavorazione dell'olio, spesso usato come lubrificante; feccia degli olii vegetali' (dal 1320, Crescenzi volg, B; TB; Crusca 1910; Zing. 1983), it.a. morda (seconda 15 metà del sec.XV, Canti carnasc, T B ; ante 1492, LorenzoMedici, B), morchia d'olio (1359, DinoFirenze, TB; 1490ca, TanagliaRoncaglia), it. morchia d'oglio (1555, RosettiBrunello-Facchetti), amorchia (Florio 1611 - 20 Veneroni 1681), lomb. a. morchia (seconda metà del sec.XIII, ParafrasiDecalogo, Salvioni,AGI 12,415) , venez.a. morda (1338, Frey) , pad. a. morchia de l'alio (fine del sec. XIV, Serapiomlneichen), lig.occ. (Mònaco) 25 marca Arveiller 83, lig.Oltregiogo (Novi Ligure) ~ Magenta, gen. murcia (Paganini 2 1 ; Casaccia; Frisoni; Gismondi), tic.alp.centr. (bellinz.) norcia Monti, mil. mòrda Cherubini, mólcia (SalvioniREW,RDR 4), lomb.or. (Val 30 San Martino) mòrda Tiraboschi, crem. ~ Bombelli, vogher.contad. mùrta Maragliano, mòrta i b , pav. mòrda (Annovazzi; Galli), emil.occ. (parm.) morda dl'oli (Malaspina; Pariset), Novellara morca (Malagoli,AGI 35 17,77), mirand. morda Meschieri, moden. ~ Neri, murcia i b , mant. mòrda (Arrivabene; Bardini), romagn. màrcia Ercolani, faent. mòrda Morri, ven. merid. (Val d'Alpone) mòrda Burati, poles. ~ Mazzucchi, ven. centro- 40 sett. (feltr.) mòrta Migliorini-Pellegrini, bisiacco (Fogliano) morda Rosamani, istr. (Pi1

2

3

1

Probabilmente voce sett. (o lunig.?); PratiStorie 189 pensa ad un lat. *AMURCEA, ricostruzione arbitraria e comunque isolata in Italia; il sardo a. murta (Stat. Sassari ; Atzori), interpretato dal Guarnerio come *murffa < *AMURCEA (AGI 13,121), è altrettanto isolato e sospetto: nel sardo sopravvive murka < AMURCA, mentre murca viene dall'italiano morchia (DES 2,138). Cfr. lat. mediev. piac. murchia f. 'feccia dell'olio' (1336, SellaEmil.), morchia i b , lat. mediev. dalm. murchia (1401, Kostrencic). Cfr. lat. mediev. venez. murcia (1300, Sella). 2

3

*AMURCULÀ

rano) ~ i b , Montona morchia i b , poi. ~ ib Albona murcia i b , Cherso morda i b , ver' mòrda Beltramini-Donati, lad. ven. (agord centr.) marca Rossi, agord.merid. ~ i b , Falcade mùrta i b . San Tomaso Agordino mórga i b , tose, morchia (Bresciani 95; Fanfani-Uso), sass. multa (Guarnerio,AGI 14,138),, mùtta ib. 154, march.merid. (Campofilone) mòrca Egidi, abr.or.adriat. (Silvi) mòrca DAM, vast. mócca i b , àpulo-bar. (biscegl.) morchie Còcola. It. morchia f. 'liquido che trasuda dalle olive non ancora spremute' (ante 1597, Soderini, B). It. morchia f. 'deposito, feccia melmosa del vino, sidro o oli' (1600, B. Davanzati, B - 1712, Magalotti, B); ven. centro-sett. (Revine) mòrti m. 'feccia, segnatamente quella del vino' Tornasi. It. morchia f. 'sostanza grassa o oleosa, di origine soprattutto minerale, usata come lubrificante; residuo della stessa' (dal 1850, Giusti, B; Zing. 1983), lig. Oltregiogo (Novi Ligure) mùrta 'residuo untuoso di lubrificazione' Magenta, emil. occ. (parm.) morda (da carrozzi) 'ralla' Malaspina, mòrda (da carrozzi) Pariset, guastali, morda Guastalla, mirand. ~ Meschieri, Novellara mòrta (Malagoli,ID 19), mant. morda Arrivabene, romagn. màrcia Ercolani, faent. mòrda Morri, bisiacco (Fogliano) mòrda Rosamani, istr. (Capodistria, Pirano, Cherso) ~ i b , ver. ~ Beltramini-Donati. Sintagma: it. morchia industriale 'residuo di lubrificante di origine minerale' B 1978. It. morchia f. 'deposito catramoso del tabacco nella pipa o nel bocchino' (dal 1922, Linati, B; Zing. 1983); emil. occ. (Novellara) mòrta 'gruma umidiccia delle pipe in cui si fuma' (Malagoli,ID 19). Metaplasmo: istr. (Veglia) nórcio m. 'morchia' Rosamani. Derivati: it. morchiaccia f. 'sedimento dell'olio; grasso per i carri' (dal 1869, TB; B; Zing. 1983). It. morchiaccio m. 'qualità d'olio il cui prodotto è pieno di morchia' (1892, VocAgricoltura). Tose, morchione m. 'morchia dell'ulivo' (dal 1891, Petr.; B; Zing. 1983). It. m o r c h i u m e m. 'quantità di morchia' (dal 1869, TB; B; Zing. 1983).

4

Dall'italiano.

UMURCULA

\i morchiaio agg. 'che produce un olio ricco di morchia' (1779, TargioniTozzetti, B - 1811, Lastri, B), tose, centr. (Settignano) mmorkvàyo (Heilmann,FI 11.3/4,29); it. morchiaio . 'specie di ulivo' (TB 1869; B 1978). 5 It morchiaio m. 'operaio addetto al trasferimento della morchia e dei residui della lavorazione delle olive nella concimaia' B 1978. Àpulo-bar. (biscegl.) morchiare m. 'pozzo della morchia' Còcola. 10 It. morchioso agg. 'pieno di morchia o di feccia' (1340ca, Palladio volg, B; ante 1449, Burchiello, B; Florio 1598 - 1779, G. Targioni Tozzetti, B; "raro" Zing. 1983). Àpulo-bar. (molf.) mrecchiale agg. 'di mor- 15 chia' Scardigno; bitont. merchièule m. 'luogo del frantoio dove si deposita la morchia' Saracino, bar. merchlàle Scorcia. It. morchiare v.assol. 'formare una feccia' (Florio 1611 - Veneroni 1681), amorchiare 20 ib.; ammorchiato agg. 'pieno di morchia' (Gher. 1852 - B 1961; TB; Crusca 1863; Acc. 1941). Emil.occ. (parm.) immorciar v.tr. 'sporcare di morchia' (Pariset; Malaspina), romagn. im- 25 murcer Ercolani; parm. immorciars v.rifl. 'sporcarsi di morchia' (Pariset; Malaspina), emil. occ. (guastali.) immorciàras Guastalla, immolciàras i b , romagn. (faent.) immurcès Morri. 30 Agg.verb.: emil.occ. (parm.) immorcià 'pieno di morchia' (Pariset; Malaspina), romagn. immurcè Ercolani. - Mant. immorcent agg. 'morchioso' Bardini. It. smorchiare v.tr. 'levare la morchia' (sec. 35 XIX, DEI), romagn. zmurtér Ercolani; mirand. smurciar 'il trasudare della pipa' Meschieri. Romagn. zmuriéda f. 'smorchiatura' Ercolani. 40 Agg.verb.: emil.occ. (piac.) smòrcint agg. 'morchioso' Foresti. Retroformazioni: APiem. (castell.) smòrta f. 'morchia' (Toppino.StR 10), lomb.occ. (com.) smórcia Monti, emil. occ. (piac.) ~ Foresti, 45 emil.or. (ferrar.) zmórta Nannini, boi. smórcia Ungarelli, ven.merid. (Val d'Alpone) smercia Burati, ven. centro-sett. (bellun.) smórcia Nazari; emil.occ. (guastali.) smorcia 'ralla; residuo untuoso di lubrificazione' Guastai- so la; lomb.occ. (Casalpusterlengo) smòrta 'residuo di olio (un tempo di linosa) dove è stato fritto il merluzzo' Bassi-Milanesi-Sanga, lunig. smorcia 'residuo di olio' Emmanueli. m

986

*AMURCULA

l . b . Ossol.alp. (Locasca) m o r g t t f. 'residuo del burro strutto' Nicolet, tic. alp. centr. (Leventina) mòrta VDSIMat, Dalpe mòrta i b , Chirònico mòrto (p.32), lomb.alp.or. (Albosaggia) mòrta (p.227), Lanzada mòrso (p.216), lad.anaun. (b.sol.) mórcja 'fondi del burro arrostito' Quaresima, Piazzola mórXyo 'residuo del burro strutto' (p.310), Rumo mòrda Quaresima, Castelfondo mòrkla (p. 311), Smarano mòrda Quaresima, lad. ven. (agord.centr.) mòrta Rossi, agord.merid. ~ i b , Falcade mùrta i b . San Tomaso Agordino mórga ib.; AIS 997a. Venez. morda f. 'schiuma del burro' Quaresima. Ossol.prealp. (Vanzone) mòrta f. 'crosta del formaggio' VDSIMat, tic.alp.occ. ~ i b , tic. alp.centr.(Dalpe) mòrta ib. Ven.centro-sett. (Revine) mòrti m. 'residui del burro cotto' Tornasi. Derivati: tic.alp.centr. (Olivone) m u r c e t a f. 'residui del burro strutto' (AIS 997 a, p.22), Leòntica mortéta VDSIMat. Tic.alp.occ. (Cavergno) m o r c i n a f. 'crostina molle di formaggio grasso (indizio di buona qualità)' VDSIMat. Trent.or. (Canal San Bovo) z m ó r é a f. 'residuo del burro strutto' (AIS 997 a, p.334), primier. ~ Tissot; valsug. ~ 'siero del burro' Prati. l . c . It.a. morchia f. 'scarto, avanzo' (ante 1357, Passavanti, B), it. ~ 'imperfezione; vizio' (dal 1634, N. Villani, B), ~ 'sporcizia, sudiciume' (prima del 1937, Panzini, B; ante 1956, Papini, B). Tic.alp.occ. (Maggia) mòrta f. 'la roccia fra le dita' V D S I M a t , Cavigliano mòrta in mez ay dtt ib. Sintagma: it. morchia lanaiola f. 'residuo della lavorazione dei tessuti' (1959, Bacchelli,.B). Tic.alp.occ. (Auressio) mòrta di pyét 'brodo cattivo, brodaglia, chi assomiglia all'acqua in cui si lavano i piatti' VDSIMat. Tic.alp.occ. (Palagnedra) ónt mórt 'unghie sudicie' V D S I M a t , Borgnone unt mùrt ib.; Cavigliano ónt murtàdi 'id.' ib. . Tic.alp.occ. (Palagnedra) tovàya moria 'tovaglia sudicia'VDSIMat.; lana mòrta 'lana ancor da lavare' ib. Loc.: tic.alp.occ. (Cavigliano) punt e mòrta, fórn e mulih, a m tóka mét i mày da5

5

Uscita semidotta con valore elativo (Zeli).

AMYGDALA

987

988

partùt 'cucire e lavare, far il pane, portar il grano al mulino, mi tocca metter le mani dappertutto' VDSIMat. It.a. mòrchio m. 'contrasto, attrito' (sec.XIV, SBonaventura volg, B). 5 Derivati: tic.alp.centr. (Rossura, Giornico) morcórj m. 'uomo (o cavallo) lento nel camminare, nel lavoro' VDSIMat. It. (persona, viso) morchioso agg. 'sudicio' (1669, Tesauro, B; ante 1719, Amenta, B), ~ io 'tenebroso' (1919, Linati, B), ~ 'che lascia tracce untuose di sporco' (ante 1956, Papini, B). It. ammorchiato agg. 'intorbidito per cagione di fondaccio, di posatura, di sporcizia' (1546, is Liburnio, TB). Emil.occ. (piac.) smórcint agg. 'sudicio' Foresti. Retroformazione: emil.occ. (piac.) smórcia f. 'sudiciume' Foresti, boi. ~ Coronedi. 20

AMYGDALA

(ante 1476, MasuccioPetrocchi; sec. XV, De Rosa, CorteseMalato), tarant.a. amendola (fine del sec. XV, Trattatolgiene, ms. Napoli Naz. XII E 7, c. 169r, Lupis), s i c a , mendula (sec.XIV, SenisioMarinoni), menduli pi. (sec. XIV, VangeloPalumbo), ven. (foglie di) mendella (1555, RicettariBascetta,LN 22,25), gallur. mendula (Guarnerio,AGI 14,139), sass. méndula i b , laz.centro-sett. (Cervara) mannaia Maccarrone 23, abr.or.adriat. menala, Castiglione a Casàuria miànnala pi. DAM, Bucchiànico ménnala f. ib. , Ortona ~ i b , Palena mandarla D A M , mwéndarla i b , Colledimàcine miénnala i b , miénala i b , Civitaluparella ménnala i b , vast. ~ (Merlo, MIL 23,269), Pàlmoli ménnala (p.658), abr. occ. (Bugnara) ~ DAM, molis. ménnala, Montefalcone nel Sannio minnala i b , agnon. miendra Cremonese, mienra i b , Roccasicura menola (p.666), Isernia miénnara DAM, campob. miéndra i b , miénra i b , Civitacampomarano ménnala i b . San Martino in Pènsilis menala i b , laz. merid. (Ausonia) meTardo-antica è la concorrenza di A M U R C A / nola (p.710), cassin. ménnala Maccarrone A M U R G A con *AMURCULA, formazione diminutiva non motivata. La distribuzione 25 23, camp.sett. (Formicola) ménnula (p.713), Gallo méndala (p.712), Colle Sannita ménaareale di *AMURCULA è parallela a quella la (p.714), Trevico aménnula (p.725), nap. di AMURCA, ma con maggiore vitalità, se si ammennola (ante 1627, CorteseMalato; ante considera la sua presenza nel friul. (Aviano, 1632, BasilePetrini; Rocco; D'Ambra; Volpe; Budoia) màrcia 'feccia del vino' Appi-Sanson, nel molis. e bar. e la sua irradiazione nell'oc- 30 Altamura; Gusumpaur), amennola Volpe, ammenula Andreoli, mennola Volpe, mménnala cit, cfr. Nizza mourcha 'morchia' (FEW 24, (p.721), Monte di Pròcida ménnula (p.720), 498 a) e mars. mourchou ib. La divisione seisch. amènnule JoveneFlora, Ottaviano mantica corrisponde a quella di AMURCA: mménnala (p.722), irp. (carif.) aménele Sal'sostanza grassa di scarto' (La.), 'residuo del burro' (l.b.) e 'sudiciume, sporcizia' ( L e ) . 35 vatore, Montefusco ménnola (p.723), Acerno aménnula (p.724), cilent. (Omignano) ménula (p.740), ménnula i b , Teggiano REW 435, Fare; FEW 24,498 (Chambon). ménnila (p.731), dauno-appenn. (SerracaC re vati n. priola) menala (p.706), Lucerà ~ (p.707), fogg. mènola Villani, amènola i b , Faeto mménala (p.715), Sant'Agata di Puglia amènela Marchitelli, Ascoli Satriano a me naia (p.716), cerign. menala (Merlo,MIL 23,269), amygdala 'mandorla' garg. (Vico del Gargano) ménnula (p.709), 1.1. amendula 45 àpulo-bar. (Trinitàpoli) méln Stehl 364 , Ca1

2

3

1

1

Cfr. lat. mediev. amendulas aureas (sec. IX, Sell . a . a . 'frutti, semi' la), lat. mediev. roman. amindolas (1312, ib.), lat. meRoman.a. miennole f.pl. 'mandorle' (1358ca, diev. abr. amindola f. (sec.XIV, Avezzano, Sella), ColaRienzoPorta), nap. a. amendola f. (sec. XIV, RegimenSanitatisMussafia,SbWien 106 so lat. mediev. pugl. amendola (Terlizzi 1066, Carabellese,CodBar. 111,9), amindola (1192, Nitti,CodBar. - 1530, Sannazaro, Tramater; Monaci 175, V,273), lat. mediev. sic. amendola (1167, Alessio,AA112), amendole pi. (1473, NotabiliaTempoPalermo IV. 7,308), casale mendoli (1096, ib.). rum, TestiQuattrocento,Migliorini-Folena 80, Con influsso del tose, mandorla. 64 e 85; sec. XV, EsopoGentile), ammendola f. Con metatesi. 1

2

3

AMYGDALA

989

nosa di Puglia ménla (p.717), menala i b , meni Stehl 365, minerv. meni i b , aménele Campanile, andr. amélna (Merlo,MIL 23, 269), amèlle Cotugno, biscegl. aminue (Còcola; Cosmai), améndole Còcola, molf. 5 aminala (Merlo,StR 14,77seg.), amélna ib. 9 6 , eminele Scardigno, rubast. amynwa Jurilli-Tedone, ménwa (p.718), Spinazzola menala (p.727), bitont. aminua (Merlo,MIL 23,269), aminue Saracino, bar. amendole 10 (1569, Albanese,StLSalent. 10,85), aminwa (Sada-Scorcia-Valente; ScorciaSaggio), menu wa (p.719), aminua DeSantisG, Mola aménala (Nitti,ID 19), menala i b , grum. aminwa Colàsuonno, mélna Colàsuonno- is Saggio, altamur. ~ Cirrottola, Alberobello menala (p.728), martin. mènule Prete, ménula Grassi 22, Cisternino ~ VDS, ostun. aménala i b , Carovigno ménnula i b , ménnula (p.729), Palagiano ménnala (p.737),ta- 20 rant. amenola (De Vincentiis; VDS), luc.nordocc. (Ripacàndida) ménnala (p.726), Muro Lucano amènnala Bigalke, Picerno menala (p.732), Brienza ménnula Paternoster, lue. centr. (Castelmezzano) ménnala (p.733), Pi- 25 sticci ~ (p. 735), luc.-cal. (San Chirico Raparo) ménnula (p.744), Acquafredda ménnula (p.742), Nocara minnuwa N D C , Oriolo ~ (p.745), cai. sett. mméndula NDC, ménnula Rensch, miénnula i b , Morano Calabro mén- 30 nula NDC, Saracena minnala (p.752), Acquaformosa méndula (p. 751), Verbicaro min nula (p.750), salent. sett. ménnula VDS, brindis. amènnola i b , Mesagne méndula i b , Francavilla Fontana menala i b , Avetrana 35 ménnula (p.738), salent. centr. méndula (VDS; VDSSuppl.), Vèrnole ménnula (p. 739), salent.merid. (Salve) ménnala (p.748), ménnula VDS, Castro mèngula VDSSuppl, cai.centr. (Guardia Piemontese) myéndula 40 (p.760), Acri miennuSa (p.762), Càsole Bruzio ~ NDC, Mangone minnula (p.761), Melissa ménnula (p.765), San Giovanni in Fiore ~ N D C , cal.merid. (Serrastretta) miendula (p.771), Cèntrache mmyéndula (p.772), 45 Serra San Bruno amiéndula N D C , Conìdoni méndula (p.780), Nicòtera amméndula NDC, Polìstena amméndula (p.783), Benestare ~ (p.794), San Lorenzo méndula NDC, San Pantaleone méndula (p.791), 50 regg. cai. amméndula NDC, sic. ménnula (Tempio; Traina; Biundi), méndula Penzig, messin.or. (Mandanici) ménnula (p.819), Fantina a ménwa (p. 818), messin. occ. (Mi3

990

AMYGDALA

stretta) miénnula (p. 826), catan.-sirac. (Bronte) méndura (p.838), Mascalucìa ménnula (p. 858), San Michele di Ganzarla ménnula (p.875), Mòdica miénnula Penzig, sic. sud-or. (Giarratana) myénnula (p. 896), niss.-enn. (Sperlinga) méndala (p.836), nicos. méndola (LaVia,StGl 2,126), Catenanuova myénnula (p. 846), Calascibetta miannula (p.845), Aidone minuta (p.865), piazz. ménnula Roccella, Villalba miannula (p.844), agrig.or. (Naro) myénnula (p.873), agrig.occ. (San Biagio Plàtani) ménnula (p. 851), palerm.centr. (Baucina) ménnula (p. 824), palerm. myénnula (p.803), trapan. (Vita) ménnula (p.821); AIS 1284. Nap. ammennola f. 'ravanello' Rocco. Irp. (carif.) ménele f.pl. 'nocciole' Salvatore. Molis. (agnon.) miéndra f. 'seme del nòcciolo' Cremonese, miénra ib.; salent.merid. (Bagnolo) méndula 'seme del pino; nocciolo di pesca 0 di ciliegia' VDSSuppl, Castro mèngula ib. Istr. méndula f. 'donativo a scopo di corruzione' Rosamani. Cai.centr. (Acri) miennuSa f. 'confetto dolce' (AIS 1284cp, p.762). Sintagmi: tarant.a. amendole amare f.pl. 'varietà di màndorla amara' (fine del sec. XV, Trattatolgiene, ms. Napoli Naz. XII E 7, c. 169r, Lupis), cai. a. ~ (fine del sec. XV, TrattatoMascalcia, ms. Paris BN it. 7246, c. 99 v, Lupis), nap. ammennola amara f. (Rocco; D'Ambra; Altamura), ammennula amara Andreoli, dauno-appenn. (Sant'Agata di Puglia) amènela amèra Marchitelli, àpulo-bar. (minerv.) aménele amare Campanile, andr. amèlle amàire Cotugno, biscegl. aminue amare Còcola, bitont. aminue amèure Saracino, grum. amìnu' amère Colàsuonno. Tarant.a. amendole dulce f.pl. 'varietà di màndorle dolci' (fine del sec. XV, Trattatolgiene, ms. Napoli Naz. XII E 7, c. 169r, Lupis), nap. ammennola doce f. (Rocco; D'Ambra; Altamura), ammennula doce Andreoli, àpulo-bar. (biscegl.) aminue dolce Còcola. Nap. ammennola tosta f. 'varietà di màndorle a guscio duro' (Rocco; D'Ambra; Altamura), ammennula tosta Andreoli, àpulo-bar. (biscegl.) aminue tòste Còcola, bitont. ~ Saracino, bar. ~ DeSantisG. Nap. ammennole mollise f.pl. 'varietà di màndorle a scorza tenera' Rocco, ammennola mul-

AMYGDALA

991

lése Altamura, ammennula mullese Andreoli, àpulo-bar. (minerv.) amènele muddèsche fraggiòele Campanile, andr. amèlle ammedische Cotugno, biscegl. amlnue amiddesche Còcola, molf. eminele ammeddèsche Scardigno, rubast. 5 aminwa maddiska Jurilli-Tedone, bitont. amìnue ammeddèsche Saracino, bar. aminwa maddéska (Sada-Scorcia-Valente; ScorciaSaggio), minnwa maddéska ScorciaSaggio, amìnue middesche DeSantisG, grum. aminu' io ammeddèsche Colasuonno, martin. mènele muddèsche Selvaggi, salent. sett. (brindis.) mènula muddèsca VDS; salent.centr. (lece.) méndula muddisa 'id.' ib. Nap. ammènnola atterrata f. 'màndorla to- 15 stata' ( < T O R R E R E , Altamura), àpulo-bar. (bar.) aminwa attarràta Sada-Scorcia-Valente, tarant. ménula atturrèta VDS, sic. mennull atturratl f.pl. (Traina; Tempio); àpulo-bar. (biscegl.) amlnue Imbrtnnate 'id.' Cò- 20 cola. Àpulo-bar. (bar.) amìnue cazzaròle f. 'màndorla a scorza tenera' Sada-Scorcia-Valente, tarant. amènola cazzarola DeVincentiis. Àpulo-bar. (grum.) aminue scherzèute f. 'man- 25 doria con la scorza non schiusa, non maturata del tutto' Colasuonno. Àpulo-bar. (bitont.) amìnue lèise f. 'màndorla patita per la gelatura, vuota' Saracino, bar. amìnue lèse (Sada-Scorcia-Valente; Scorcia- 30 Saggio), grum. aminue liese Colasuonno. Àpulo-bar. (bar.) amìnue tenerèdde f. 'màndorla fresca, che si mangia con la scorza' (SadaScorcia-Val ente; ScorciaSaggio), grum. amìnua tenerèdde ColasuonnoStorie; tarant. amè- 35 noia verde 'id.' De Vincentiis; sic. mennula cavalera 'id.' Traina. Àpulo-bar. (martin.) mènele rezze f.pl. 'màndorle ricce, ottenute rivestendo le màndorle con spesso strato di glassa' Selvaggi, salent. 40 centr. (Cellino San Marco) méndule rlcce Fanciullo, sic. mennuli agghiazzatt Traina. Agrig. occ. (Aragona) mènnula daniella f. 'varietà di màndorle' (Cannarella, Piccitto). Àpulo-bar. (minerv.) amènele a mendràune f. 45 'màndorla grossa, qualità importata dall'avo del marchese di Montrone' Campanile, andr. amèlle a mendròune Cotugno. Àpulo-bar. (minerv.) amènele a nucèdde f. 'màndorla a forma di piccola noce' Campani- so le, bar. amìnue necèdde Sada-Scorcia-Valente, martin. mènele a nucedde Selvaggi. Àpulo-bar. (grum.) aminu 'a ccórne f. 'màndorla biforcuta, che veniva ritenuta un amuleto

992

AMYGDALA

contro il malocchio' Colasuonno; martin. mènele a cocchie pi. ('màndorle a coppia' Selvaggi). Sic. mennula a rappa f. 'màndorla a grappolo' Traina. Nap. ammennole de cercola f.pl. 'ghiande' Rocco. Salent. centr. (lece.) mènnule di pignu f. pi. 'semi del pino' VDS. Àpulo-bar. (bar.) amìnue du spruatore f.pl. 'màndorle del potatore, che venivano lasciate sui rami più alti alla raccolta' Sada-ScorciaValente. Salent.sett. (brindis.) n aménala da kundzérva 'un pochino di conserva' VDS. Nap. a. olio di amendole amare m. 'olio ricavato dalle màndorle amare' (prima del 1491, Moamin, RicettarioLupis-Panunzio); nap. oglio d'amendole m. 'olio estratto dalle màndorle, per uso di farmacia e di profumeria' Vopisco 1564, uóglio ammènnola Altamura, uoglio d"ammennole Rocco. Nap. latte d'ammennole m. 'bevanda ottenuta dalla macerazione delle màndorle in acqua' (Rocco; D'Ambra), latte 'ammènnola Altamura, latte d'ammennula Andreoli, àpulo-bar. (biscegl.) latte d'aminue Còcola, martin. latte de mènele Selvaggi; sic. lattata di mènnula f. 'pozione rinfrescante di màndorle peste' (Pitrè,StGl 8). Nap. pasta d'ammennole f. 'pasta ricavata dalla pressatura delle màndorle per uso di profumeria e pasticceria' Rocco, pasta 'ammènnola Altamura, pasta d'ammennula Andreoli; àpulo-bar. (biscegl.) paste d'aminue 'mandorlato' Còcola, sic. pasta di mènnula Biundi. Àpulo-bar. (biscegl.) verme d'aminue m. 'larva di Pieris Crategi' Còcola; scarafaugghie d'aminue 'pellicola della màndorla' ib. Sic. sanfagghiunièddu di li mlènnult 'moscerino del màndorlo (Monanthia unicostata Mulz.)' Assenza 146. Loc.: sic. aviri li mennuli 'aver gonfiore nello stomaco, per le febbri d'aria' Traina. Proverbi: àpulo-bar. (bar.) amìnue de scemare non tràsene jìnd-o panare 'màndorle di gennaio non entrano nel paniere' Sada-ScorciaValente. 1

Derivati: molis. (Ripalimosani) m a n n a l é l l a f. 'piccola màndorla' Minadeo, Larino mennalélla DAM, nap. ammennolella (ante 1632, Basile, Rocco; D'Ambra), ammennulella (ante 1632, Basile, Altamura; Andreoli); àpulo-bar.

.AMYGDALA

993

AMYGl

994

salent. sett. mènnula i b , brindis. amènnola i b , méndula i b , Mesagne ~ i b , Francavilla Fontana menala i b , salent.centr. (lece.) méndula i b , Vèrnole mènnula i b . Nardo méndula i b , salent. merid. (Salve) mènnula i b , sic. ~ (Traina; Biundi), messin.or. (lipar.) myénnula Ruffino 121, catan.-sirac. (Aci Trezza) mènnula ib. It. amèndolo m. 'pianta da frutta delle Rosacee (Amygdalus communis L.Y (Florio 1598 Veneroni 1681 ),abr.or.adriat.(pese.) ménnala DAM, Castiglione a Casàuria miànnala pi. ib., Palena méndarla m. ib. , mwéndarla ib. , molis. (Montefalcone nel Sannio) minnala i b , cai. mendoli pi. (1534ca, TestiMosino, StTrasselli 493), amendoli (sec. XVIII, Mosino,Historica 23), catan. ménnwlu m. TestiBattisti 196, niss.-enn. (piazz.) ménnulu Roccella. Sintagmi: abr.or.adriat. (Ottona) péda ménnala 'albero di màndorlo' ('piede di mandorla' , DAM), Atessa pataménala i b , nap. pède 'ammènnola Altamura, pede d'ammennule Andreoli, catan.-sirac. (Aci Trezza) péry ì mènnula Ruffino 121. Àpulo-bar. (bar.) àrnie d'aminue ScorciaSaggio, grum. àrva da la mélna ColasuonnoSaggio , altamur. ~ Cirrottola 279, salent. sett. (brindis.) àrvulu d'amèndulu VDS, trapan. (mazar.) àrvuru dì mènnula Ruffino, pant. àrbul-i ménnulu i b , Lampedusa àrbul-i mènnula ib. Proverbi: àpulo-bar. (minerv.) quanne l'amènele fiurissce a gennare na ne mitte jìnd-o panare; se fiurissce a febbrare, ne pùete jènghje nu panare, ma se fiurèssce jìnd-a mmarze jìnghje u panare e u panarazze 'quando il mandorlo fiorisce a gennaio non ne metti nel paniere; se fiorisce a febbraio ne puoi riempire un paniere; l . a . B . 'piante' Sic. a. mendula f. 'pianta da frutto delle Rosa- 40 se fiorisce a marzo ne riempi il paniere e il sacco' Campanile. cee (Amygdalus communis L.)' (sec.XIV, SenisioMarinoni), abr. or. adriat. ménnala Sic. la mennula ciurisci e la fìmmlna 'mpazzisci DAM, Castiglione a Casàuria miànnala pi. 'a primavera la donna si innamora' Traina. i b . Pretòro menala i b . Ottona ~ i b , Colledimacine mténala i b . Atessa menala i b , 45 Derivati: àpulo-bar. (biscegl.) aminuecchie f. abr.occ. (Bugnara) ménnala i b , molis. (Civi'piantone di màndorlo' Còcola, bar. mennuèctacampomarano) ménnala i b , Montorio nei chle ScorciaSaggio, sic. minnulicchia 'piccolo Frentani ménnala i b , nap. amennola f. Volmàndorlo' Traina, minnulica ib. pe, ammènnola (Rocco; D'Ambra; GusumSic. minnulidda f. 'piccolo màndorlo' Traina. paur), dauno-appenn. (Sant'Agata di Puglia) so Cai. ammendolara f. 'pianta di màndorlo' amènela Marchitelli, àpulo-bar. (biscegl.) amì(sec.XVIII, Mosino,Historica 23) , cal.merid. nue Còcola, martin. mènele Selvaggi, ménula VDS, Cisternino ~ i b , ostun. aménala i b , Cfr. i toponimi cai. Ammendolara AlessioToCarovigno mènnula i b , tarant. amènola i b . pon, Amendolara i b , Amennulara i b , lat. mediev< (biscegl.) aminuarèdde 'màndorla in erba e tenerina' Còcola; sic. minnulidda 'specie di dolce di màndorle' Traina; nap. ammennolella 'varietà di albicocche dal nocciolo dolce' (Rocco; D'Ambra). ^ s Àpulo-bar. (bitont.) a m i n u é c c a f. 'màndorla ancora tenera' (Merlo,MIL 23,269), amminuècchie Saracino, altamur. manalécca 'màndorlina' Cirrottola 48, cai. miennulicchia 'id.' !(Merlo,MIL 23,269), sic. minnulicchia (Trai- 10 na; Biundi), niss.-enn. (piazz.) m'nnulìcchia 'màndorla verde' Roccella. Sic. minnulica f. 'piccola màndorla' (Traina; Biundi). - Proverbio: sic. supra pasta mìnnulicchi 'aggiunger male a male' (Traina; is Biundi). Pant. m i n n ó n n u l a f. 'impasto di semola, miele e altri ingredienti per farcire i mostacciuoli' (Tropea,RicDial. 1). It. amendolata f. 'latte di màndorla' (Florio 20 1611 - Veneroni 1681), nap. ammennolata (Rocco; D'Ambra), salent.sett. (brindis.) mennulata VDS, cal.merid. (catanz.) ammendulata N D C , regg.cal. ~ i b , sic. minnulata (Traina; Biundi), niss.-enn. (piazz.) m'nnulàda 25 Roccella; nap. ammènnulàta f. 'dolce composto in massima parte di màndorle, mandorlato' Altamura, ammennulata Andreoli. - Sic. minnulata f. 'percossa' Traina. Salent. centr. (lece.) mennularu m. 'venditore 30 di màndorle' VDS. Sic. minnularu agg. 'di una specie di albicocca che ha il nocciolo simile alla màndorla' (Traina; Biundi), niss.-enn. (piazz.) m'nnulér 'di pesche e albicocche della grossezza di una man- 35 doria' Roccella. - Cal.merid. (Cittanova) ammendularitu m. 'mandorlato' NDC.

2

2

1

3

4

4

:

AMYGDALA

995

996

(Marcellinara) miendulara NDC, catanz. ammendulara i b , mendulara Curcio Visioni, Polìstena ammendulara (AIS 1284cp, p.783), Cittanova ammendulara N D C , messin.or. (messin.) mmendulara (Pitrè,StGl 8), minnulà- s ra (Tropea,BALI NS. 13,32), Novara di Sicilia mminnurà ib. Àpulo-bar. (grum.) amenuére m. 'luogo piantato a màndorli' Colàsuonno. Molis. (Colletorto) mennaléta m. 'terreno io coltivato a màndorli' DAM, dauno-appenn. (cerign.) manalóita (Zingarelli, AGI 15,84), àpulo-bar. (minerv.) meneléite Campanile, biscegl. aminuite Còcola, bitont. aminuòite Saracino, aminuéuta (Merlo,MIL 23,269), is grum. eminelàjete ColasuonnoSaggio, menelàjete i b , cal.merid. (regg.cai.) ammendulitu NDC,sic. minnulitu (Traina; Biundi),niss.-enn. (piazz.) m'nnulìt Roccella. Sic. minnularu agg. 'del màndorlo che produ- 20 ce molto frutto' Traina; ~ 'di una specie di albicocca che ha il nocciolo simile alla màndorla' ib.

AMYGDALA

sic. a ménnula 'à màndorla, a rombo; lavoro laterale nelle calze, corrispondente alla noce del piede'Traina. Nap. ammennolelle f.pl. 'piccoli orecchini' Volpe. Palerm. gerg. minnulicchia f. 'soneria da porta con chiavetta che si gira, a forma di màndoria' Calvaruso; ~ 'piccola tabacchiera d'argento' ib. Lue. (li misale della tavola) lavorati ad amenddecchie 'lavoro fatto a màndorla' (Atella 1549, TestiPerrone).

l . a . e . 'animali' Luc.-cal. (Tórtora) miéndula f. 'uccelletto molto piccolo' N D C . Sintagma: sic. arcèlla a ménnula liscia f. 'mollusco, cardio levigato (Cardium laevigatum Costa)' Assenza 95 ; arcèlla a ménnula liscia di li grossi 'cardio solcato (Cardium sulcatum Lam.)' ib. Derivato: àpulo-bar. (tarant.) m i n n a l é c c a f. 'mitili giovani, cozze giovani' VDS. - Salent. sett. (Francavilla Fontana) minnulècchia l . a . y . 'parti anatomiche' 25 f. 'specie di uccello molto piccolo, saltimpalo Lad.cador. (amp.) m e n o a f. 'ghiandola lin(?)' VDS. fatica, se palpabile' (Majoni; Tagliavini,AIComposti: àpulo-bar. (biscegl.) pizzola-meVen. 103), cornei, ménvà (TagliavinLAIVen. nue f. 'cinciarella (Parus caeruleus)' ('pizzola 103). 'becchetta' + 'màndorla' Còcola), bitont. pizDerivati : salent. centr. (Calimera) m e n d u l é d - 30 zuamìnue Saracino. da f. 'tonsilla, ghiandola' VDS. - Cai. minnuBar. mangiamìnnue 'cinciarella (Parus caerulilla f. 'ùgola' MerloNuovePostilleREW, cai. leus)' ScorciaSaggio. centr. (Bisignano) mennulilla N D C ; Stróngoli Salent. cazzamèndule m. 'ciuffolotto, frosone mennulidda ib. (Loxia coccothraustes L.)' ('schiaccia-màndorCal. centr. (Bisignano) minnulillu m. 'tonsilla, 35 le VDS), salent. centr. (lece.) ~ Tortorella 41, ghiandola' N D C , mennulidd (Battisti,Mélcazzamènnule VDS, sic. scacciammènnuli Roques 3,35), Acri ~ i b , mennuSillu (p. (1840, Benoit 111; Traina), scaccia-miènnuli 762), cosent. minnuiiddu N D C , mennuAssenza 105, niss. skàcca-ménnuli Bonelli lidd (Battisti,MélRoques 3,35), Melissa ~ 392 . i b , mennuliddu (p.765), Rocca di Neto 40 mennulidd (Battisti,MélRoques 3,35); AIS 2.a. 'amàndula 111. Cai. centr. (Caccuri) mennulicchiu m. 'ùgola' 2. a . a . 'frutti, semi' NDC. It. mandola f. 'frutto del màndorlo, legnoso e 45 bucherellato' (ante 1337 c a , GuidoPisa, B 1. a. 8. 'elementi costruttivi e manufatti' prima metà del sec. XVIII, Trinci, B ; InvenNap. ammennula f. 'orecchino' Andreoli. tarioStaccini,StM 111.22,401 e 405; FilGalloLuc. (pontorella de mensole laborate) ad amenGrignani; LaValva,SFI 26; Barzizza s.v. amigdole (Marsico Nuovo 1541, TestiPerrone 137): dala; SercambiSinicropi; MessisbugoWester1

1

1

5

1

997

AMYGDALA 6

kamp; Gallo Agri coltura 102; TB) , amandola (fine del sec. XV, LaValva,SFI 26 - 1730, Vallisnieri, GlossCrusca 1867; FregosoDilemmi; ante 1910, IsellaDossi; prima del 1931, Panzini, B; Acc. 1941), mandoli pi. (ante 1548, Messisbugo, B), lomb.a. amandola f. (sec.XIV, SGiovGrisostomo, Salvioni,AGI 12,386), mandola (sec.XIV, GandoIfoPersiano, Ricet tarioLupis-Panunzio), berg. a. ~ (1429, Conti ni,ID 10,235), mant.a. ~ (1300ca, Belcalzer, Ghinassi,SFI 23,54), venez.a. mandolle pi (sec.XIV, ZibaldoneCanalStussi), pad.a. mandele (fine del sec.XIV, Serapiomlneichen), mandola f. (ib.; BibbiaFolena; 1452, SavonarolaMNystedt), ver.a. ~ (sec.XIII, DeStefa- 15 no,RLR 48,511), perug.a. ~ (1342, Agostini, SFI 26), mandole pi. (1379, TestiTrecentoMigliorini-Folena; 1459, CronacaPietro, TestiQuattrocentoMigliorini-Folena), orv. a. mandule (1312, TestiTrecentoMigliorini-Folena), 20 asc.a. mandola f. (1377, StatutiZdekauer-Sella), s i c a , mandula (sec.XV, Thesaurus PauperumPalma, Aevum 5,422), lig.occ. (Mònaco) amàndura Arveiller 78, màndura i b , ventim. amàndura Azaretti-Villa, Airole màndu- 25 ra (p. 190), Pigna amàndura ( M e r l o J D 17), Soldano ~ VPLMat, sanrem. ~ i b , amàndura Carli, Taggia amàndua i b , lig.centr. (Carpàsio) amàndura VPLMat, Borgomaro màndua (p. 193), mànduya i b , Zuccarello 30 amàndura VPLMat, Ponte di Nava amàndura (Penzig,ASLigSNG 8), Calizzano mandura (p. 184), Pietra Ligure amàndua Accame-Petracco, savon. (Novi Ligure) màndua (p. 185), lig.Oltregiogo (Sassello) amàndura 35 VPLMat, Gavi Ligure màndua (p. 169), gen. amàndoa (Casaccia; Gismondi), amàndua (Penzig,ASLigSNG 8), Arenzano ~ VPLMat, lig.or. (Zoagli) màndua (p. 187), Val Graveglia amàndua Plomteux, Pontori amàndue 40 pi. i b , Reppia màndue i b , Cogorno amàndue i b , Borghetto di Vara màndua f. (p. 189), spezz. amàndoa Conti-Ricco, màndoa i b , piem. m a n d u l a , amandole CollaHerbarium, mandole i b , mandoule i b , man- 45 dola (Zalli 1815; DiSant'Albino; PonzaManuale 139; Gribaudo-Seglie), amandola (DeiPozzo; Gribaudo-Seglie), APiem. (Vicoforte) r

1

50 6

5

cai. Amendulare (1065?, Mosino), Mendulara (1615, ib.) e sic. Minnularu (Avolio,AGISuppl. 6,81), Minnulara ib.

Cfr. sardo sciaccia-mendole 'id.' (Alessio,SBN 7,270) e, con altro elemento vegetale a scorza dura, lig.or. (spezz.) skóssa nùci Bonelli 392 e nizz. pessanous Salvadori 149.

Cfr. lat. mediev. piem. amandola f. (Mondovì 1415, GascaGlossBellero; La Morra 1461, ib.), lat. mediev.moden. mandola (sec.XIV, InventarioFarmacia, SellaEmil.), lat. mediev. dalm. mandula f. (Zagreb 1462, Kostrencic).

998

AMYGDALA

màndure pi. (p. 175), Cortemilia màndura f. (p. 176), Corneliano d'Alba màndura (p. 165), Montanaro màndulà (p. 146), b.piem. (Castelnuovo Don Bosco) mandola (p. 156), màndura i b , monf. amandùra Ferrara, vercell. amandole pi. (1723, Poggio), viver, mandula f. Clerico, Pettinengo mandola (p. 135), valses. mandola Tonetti, tic. mandola (VDSI 1,274), mandula i b , tic. alp. centr. (Chirònico) màndul pi. (p.32), Montecarasso màndura f. (VDSI 1,274), tic.prealp. (Corticiasca) mandola (p.73), moes. (Mesocco) màndul pi. (p.44), breg. (Coltura) man di a f. (p.46), Bondo ~ (VDSI 1,274), Soglio ~ (p.45), mandula i b , lomb.alp.or. (Germàsino, Albosaggia) mandula (pp.222, 227), posch. mandula (p.58), mandula Tognina, mandola (VDSI 1,274), Isolacela mandola (p.209), lomb.occ. (Monza) mandula (p.252), aless. amàndula (Parnisetti; Prelli), lomb.or. mandola, mandula, berg. mandola Tiraboschi, crem. màndeula Bombelli, Lumezzane màndule pi. (p.258), bresc. mandola f. (Gagliardi 1759; Melchiori; Rosa), Cìgole mandola Sanga, trent. mandola, lad.anaun. (Tuenno) mandola Quaresima, lad.fiamm. 'mandola'', emil.occ. 'mandula , piac. amandola Foresti, San Secondo Parmense amàndula (p. 413), parm. amandola (Malaspina; Pariset), Tizzano Val Parma mandola (p.443), guastali, mandola Guastalla, Poviglio mandola (p.424), Albinea màndla (p.444), Novellare màrjdol pi. (Malagoli,AGI 17,134), moden. màndla f. Neri, Prignano sulla Secchia mandia (p.454), Valestra màrjdel pi. (Malagoli, ID 10,87), Sologno màndla f. (p.453), mant. mandola (Arrivabene; Bardini), Bagnolo San Vito mandula (p.289), Bòzzolo mandula (p.286), emil.or. (Nonàntola) màndla (p. 436), Baura mandula (p.427), Comacchio màndle (p.439), Minerbio magale (p.446), boi. mér/dla (p.456), Savigno màndla (p. 455), romagn. 'màndla , màndla Ercolani, amàndla i b , faent. amàndula Morri, Brisighella màggia (p.476), march.sett. (Sant'Agata Feltria) amàndli pi. (p.528), Fano mandula f. (p.529), Mercatello sul Metauro mandala (p.536), Frontone mandola (p. 547), ven. 'mandola'', mandole pi. (1555, RosettiBrunello-Facchetti 284), venez. mandola f. (1761, Spezzani,StFolena 411; Boerio), màndpya (p.376), ven.merid. (vie.) mandola Pajello, Crespadoro mandula (p.362), Val d'Alpone mandola Burati, Cerea mandula 1

1

999

AMYGDALA

(p. 381), poles. mandola Mazzucchi, Fratta Polesine mànduya (p.393), Cavàrzere mandola (p.385), Teolo màndgya (p.374), Campo San Martino ~ (p.364), Romano d'Ezzelino ~ (p.354), ven.centro-sett. (Istrana) man- 5 doe pi. (p.365), Revine mandola f. Tornasi, feltr. ~ Migliorini-Pellegrini, bellun. ~ Nazari, istr. mandola Rosamani, Monfalcone mandala ib. , triest. mandola (Pinguentini; Doria), rovign. mandala (p.397; Rosamani; io Deanovic,AGI 39), Dignano mandola i b , Zara ~ Wengler, ver. ~ (Beltramini-Donati; Angeli; Patuzzi-Bolognini), trent.or. (Canal San Bovo) mandole pi. (p.334), primier. mandola f. Tissot, valsug. ~ Prati, Volano is mandola (p.343), rover. mandola Azzolini, lad. ven. (agord. centr. merid.) ~ RossiFlora 46, Cencenighe mandole pi. (p.325), lad.ates. (gard.) mandala f. (Lardschneider; Gartner; Martini,AAA 46), Selva di Val Gar- 20 dena màndulas pi. (p.312), bad.sup. mandola f. Pizzinini, Arabba mandola (p.315), lad. cador. (amp.) mandola MenegusDiz, Zuèl mandola (p.316), Pozzale ~ (p.317), tose. mandola, garf.-apuano (Castelnuovo di Gar- 25 fagnana) ~ (Giannini,ID 15), vers. mandola (Cocci; Merlo,ZrP 74,124), lucch. mandole pi. (1557, BonvisiMarcucci 518; 1561, ib. 1714; 1563, ib. 961), volt.-piomb. (Montieri, Roccatederighi) mandola Longo, elb. amandola 30 (FanfaniUso; Diodati), Pomonte amandola (p. 570), corso amandula Falcucci, cismont. or. (Bastìa) màndula MelilloA 165, balan. amàndula Alfonsi, cismont. occ. (Èvisa) ~ Ceccaldi, grosset. (Gavorrano) mandola 35 Longo, zmàndgla i b . Santa Caterina mandola Alberti-Eschini, Vallerona ~ i b , Roccalbegna ~ i b , Selvena ~ Longo, Sorano ~ i b , pitigl. màndula (Longo,ID 12), Magliano in Toscana mandola Longo, Porto Santo Stefano 40 amandola (p.590), gigl. ~ (Fanciulli,ID 41), mandola i b , Tarquinia mandala (p.630), Acquapendente mandola (p.603), Montorio mandola Longo, Castell'Azzara màndula Fatini, amiat. (Santa Fiora) ~ i b , Monticello 45 Amiata mandola Fatini, Seggiano ~ i b . Montanino ~ Cagliaritano, Val d'Orcia ~ (Giannelli-Sacchi,Aree lessicali 254), chian. (Panicale) mandala (p.564), Pozzuolo màndela Trabalza, mànnola i b , umbro mandola (1530, Po- 50 dianiUgolini 51), perug. mandala (p.565), 7

7

Cfr. friul. (mugl.) màndula 'mandorla' Cavalli 130.

1000

AMYGDALA

umbro occ. (Magione) màndela Moretti* aret. mandola (p.544), Montegiovi màndulai Longo, cort. màndela (p.554), Caprese Michelangelo màndela (p.535), umbro sett (Loreto di Gubbio) mandola (p.556), CivU tella-Benazzone mandala (p.555), march, centr. (Montecarotto) màndula (p.548), an-. con. mandola (p.539), macer. mànnola Ginobili, Esanatoglia màndula (p. 557), Treiai ammànnola (p.558), Muccia mmàndgla (p.567), Sant'Elpidio a Mare mànnula (p... 559), Servigliano mannaia (Camilli,AR 13), umbro merid.-or. (speli.) amandole pi. (sec. XVII, AmbrosiniJD 27), Foligno mandola f. Bruschi, tod. ~ (Mancini,SFI 18), orv. mànnola (Merlo, MIL 23,269), Norcia mànnura (p.576), laz.centro-sett. (Cervèteri) màndora (p.640), Nemi mmàndula (p.662), velletr. màndla (Crocioni,StR 5), Sonnino màndgla (p.682), Palombara Sabina mmàndula (p.643), Cervara ~ Merlo 91, Subiaco manto la (Lindstrom,StR 5), Serrone mandala (p.654), Santa Francesca màntela (p.664), roman. mandola ChiappiniRolandiAgg, mànnola i b , mandola (p.652), cicolano ~ DAM, Ascrea mmàndula (Fanti,ID 16), reat. ammàndula (p.624), Leonessa ammàndgla (p.615), Amatrice ~ (p.616), aquil. (Terranera) mannaia DAM, Pagànica mànnola i b . Tèmpera man ni la i b , Camarda mànnola i b , Sassa mànnule pi. (p.625), Lùcoli màngola f. DAM, Tagliacozzo mànlgla (p.645), mànnola DAM, march.merid. ~ Egidi, mannaia i b , Montefortino mandola (p.577), Grottammare mannaia (p.569), asc. — (p.578), teram. (Controguerra) manna Ha DAM, Sant'Omero mannaia i b , mannaia i b , Mosciano Sant'Angelo mannaia i b , mànnila i b , Giulianova mannaia i b , ìsola del Gran Sasso d'Italia ~ i b . Castelli mannaia (p. 618), abr. or.-adriat. (Penne) mannaia DAM, Moscufo ~ i b . Cappelle sul Tavo ~ i b , Montesilvano mannaia (p.619), pese. ~ DAM, chiet. mandala i b , mànnele (CherubiniFaré,Abruzzo 3), Alamo mmànnala DAM, Corvara mannaia i b , Abbateggio mannaia i b , Casalincontrada mandala i b , Francavilla al Mare mannaia i b , Migliànico ~ i b , Pennapiedimonte mannaia i b , Taranta Peligna mànila i b , Torricella Peligna mmànnala i b . Gissi mannaia i b . Vasto mannaia i b , abr.occ. (Castel del Monte) mannaia DAM, Capestrano mànala i b , mmàlla (p.637), Pòpoli mannaia DAM,

AMYGDALA

AMYGDALA

Anversa degli Abruzzi mannaia i b , mollala i b . Scanno màndzula (p.656) , Pescocanale mandola DAM, Trasacco mànnya ib. mànya (p.646), Pescina mandala DAM ,'mànnola i b . Celano mannaia i b . Bussi su ^Tirino mannaia i b . San Potito mannaia ib. Massa d'Albe mànnola i b , Magliano de Marsi ~ i b , Avezzano mànnya i b , molis (Carovilli) mànala i b , campob. ~ i b , Gu glionesi ~ i b . San Martino in Pènsilis ~ i b , 10 laz.merid. (San Donato Val di Cornino) mandola (p.701), sor. mannaia (Merlo,AUTo scana 38,154), Castro dei Volsci mandala Vignoli, garg. (San Giovanni Rotondo) mànnula (p.708), lue.nord-or. (Matera) mànala 15 (p.736); AIS 1284. 8

It.sett.a. mandolle (depersige) f.pl. 'seme della pesca' (fine del sec.XV, ErbarioLupo), it. mandola f. 'anima della noce' Venuti 1562, 20 lig.or. (spezz.) màndga 'seme della pesca' Conti-Ricco, piem. mandola 'anima o seme della frutta' DiSant'Albino, ven. mandole (de ossi di persechi) pi. (1555, RosettiBrunelloFacchetti), venez. mandola (dei frutl) f. Boe- 25 rio, istr. màndula 'seme di zucca' Rosamani, trent.or. (primier.) mandola Tissot, rover. ~ 'anima dei frutti' Azzolini, lad. ven. (Cencenighe) màndgla 'seme del nòcciolo' (p.325), grosset. (Montefiascone) mannaia (p.612), 30 umbro occ. (Magione) mandala 'seme del pino' Moretti, umbro merid.-or. (Marsciano) mannaia 'seme del nòcciolo' (p. 574), roman. mandola ChiappiniRolandiAgg, mànnola ib.; AIS1281cp. 35 Breg. (Vicosoprano) mandai 'polpa della noce' (VDSI 1,274). Grosset. (Tarquinia) mandala f. 'gheriglio' (p.630), Montefiascone mannaia (p.612), umbro merid.or. (Marsciano) mandala (p. 40 574); AIS 1300cp. Trent. (Sténico) màndgla f. 'nòcciolo della frutta' (p.331), ven.centro-sett. (Istrana) mànduya (p.365); AIS 1281. Lomb.or. (Poscante) mandole f.pl. 'susine 45 (Prunus domestica L.)' CaffiBot. Giudeo-venez. mandola f. 'dolce tradizionale

8

Forma foneticamente regolare da màllula (< *mannula) in una zona ristretta dell'Abruzzo interno, cfr. RohlfsGrammStor. § 234: si tratta di un fenomeno fonetico connesso con l'articolazione invertita della -//- (Fanciullo).

50

di Pésah: impasto di màndorle e uova, a forma di grande amaretto che solitamente si presenta in grumi applicati su un foglio di carta' Fortis-Zolli 286. Sign.fig.: it.a. mandole f.pl. 'ciò che ha forma, figura, consistenza, colore di màndorla' (1494, FasciculoMedicina volg, B); venez. mandole 'mance, quei danari che si pagano a colui che vince da ciascuno dei giocatori' Boerio, mandola f. 'mancia, bustarella' Zamboni, ven. centro-sett. (trevig. furb.) ~ 'mancia per lo più data per fare il proprio interesse con l'altrui danno' (1891, Ninni, Baccetti 113), triest. ~ 'donativo a scopo di corruzione' (Doria; Pinguentini) , istr. màndula Rosamani, ver. mandola Beltramini-Donati, trent.or. (primier.) ~ Tissot; mant. ~ 'forte perdita al gioco' Bardini. Laz.merid. (Castro dei Volsci) mandala f. 'bella ragazza' Vignoli. 9

Sintagmi : it. a. mandole amare f. pi. 'varietà di màndorle (Amygdalus amara)' (1431, InventarioStaccini,StM 111.22,397 e 408), it.sett.a. mandolle amare (fine del sec.XV, ErbarioLupo), pad.a. mandole amare (fine del sec.XIV, Serapiomlneichen), s i c a , màndula amara f. (sec. XV, ThesaurusPauperumPalma,Aevum 5,422), gen. amandoa ama Gismondi, mant. mandole amare pi. Arrivabene, ven. — (1555, RosettiBrunello-Facchetti), venez. ~ Boerio, istr. ~ Rosamani, cismont. occ. (Èvisa) amàndula amara f. Ceccaldi, roman. mmànneli amari pi. DelMonte, teram. (Montepagano) mannaia marya DAM. Venez.a. mandole dolze f.pl. (inizio del sec. XV, AntidotarioGuasparinoCastellani 145), pad.a. mandole dolce (fine del sec.XIV, Serapiomlneichen), gen. amandoa dòge f. Gismondi, mant. mandole dolse Arrivabene, romagn. (faent.) amandul dolzi Morri, istr. mandole dolzt Rosamani, cismont. occ. (Èvisa) amàndula dolce f. Ceccaldi, roman. mmànneli dolci pi. DelMonte. It. mandoli brustolate f. pi. 'màndorle tostate e passate nello zucchero caramellato caldo' (ante 1548, Messisbugo, B), lomb.or. (berg.) mandole brùstùlade Tiraboschi, venez. mandole brustolàe Boerio, ven.merid. (poles.) mandola brustola f. Mazzucchi, istr. mandole brustolade pi. Rosamani; romagn. (faent.) amandul imbrustultdl 'id.' Morri; emil.occ. (guastali.)

Cfr. friul. màndule f. PironaN.

AMYGDALA

1003

1004

AMYGDALA

mandola brusada f. 'id.' Guastalla; trent.or. del sec. XV, AntidotarioGuasparinoCastellani! (rover.) mandola brulé Azzolini ; abr. or. adriat. 145) . (Taranta Peligna) manata abbuskàta f.pl. It. acqua delle mandole dolci f. 'infusione di 'id.' DAM. màndorle dolci' (1607, Manzini, Innamorati Emil. occ. (parm.) amàndla tostada f. 'màndor- 5 Caccia 1/2,248). la tostata e passata nello zucchero caramellato It.sett.a. ollio de mandolle amare (fine del caldo' Malaspina, roman. mmànneli tostati pi. sec. XV, ErbarioLupo) , ven. a. olio de amanDelMonte. dole amare (metà del sec. XV, Tragurno, Ri-Abr.or.adriat. (Castiglione a Casàuria) mancettarioLupis-Panunzio), s i c a , oglu di la mannaia spakkaróla f. 'varietà di màndorla a gu- 10 dula amara (sec. XV, ThesaurusPauperumPalscio tenero' D A M ; gen. amàndoa sciacchaela ma,Aevum 5,422). 'id.' Casaccia, amàndua sciacchaela (PenIt.a. lacte dell'amandole m. 'pressata di mànzig,ASLigSNG 8), piem. mandola sacarela Didorle, mandorlata' (metà del sec. XV, MaestroSant'Albino, mant. mandole sacarèle pi. ArriMartino, B), it. latte di amandole (ante 1567, vabene, ver. mandola secarèla f. Patuzzi-Bolo- 15 Scappi, B), piem. lait amandole DiSant'Algnini, cismont. occ. (Èvisa) amàndula sciaccabino. rélla Ceccaldi,teram.(Montepagano) mannaia It. pasta di mandole f. 'pasta per uso di farmaaccakkarélla D A M ; APiem. (castell.) mancia' Chambers 1749. dula kasarina f. 'id.' (Toppino,ID 1,153); Ven.merid. (vie) bufo de la mandola m. 'ememil.occ. (guastali.) mandola ch'as rómp con li 20 brione' Pajello. - Vie. manego de la mandola man f. 'id.' Guastalla, romagn. (faent.) amanm. 'picciuolo' Pajello. dul eh' s'amaca cun al dida Morri. Piem. mandola del pigneul f. 'frutto o seme del Cismont. occ. (Èvisa) amàndula chjuccuta f. pino' DiSant'Albino. 'màndorla a guscio duro' Ceccaldi. Lomb. or. (bresc.) panel da mandole 'sansa da Teram. (Montepagano) mannaia tésa f.pl. 25 cui sia stato già cavato l'olio' Melchiori. 'màndorle che si mangiano col guscio' DAM, Cismont.or. (roglian.) dappiù cume un'amanabr.or.adriat. (Ortona) mannaia tósa f. i b , dula panzana 'infido come una màndorla dopabr.occ. (Introdacqua) mallatósa ib. pia (che ha doppio frutto)' Falcucci. Abr. or. adriat. (San Tommaso di Caramànico) Loc. verb. : lomb. or. (bresc.) ai ergot a mandomannaia malléska f. 'màndorla a guscio te- 30 la 'riuscir facile checchessia' Melchiori; avi a nero' DAM. mandola 'avere sulle dita' Gagliardi. Emil. occ. (moden.) fèr a la màndla 'giocare a Abr. mànala fréska f. 'màndorla in erba' ripiglino' Neri. (Merlo,MIL 23,269). Trent. or. (valsug.) mandole comune f. pi. 'mànVenez. chiapàr la mandola 'lasciarsi corrompedorle dolci' Prati. 35 re; pigliar la mancia' Boerio , ven.merid. Romagn. (faent.) amandul pesti f. pi. 'màndor(vie.) ciapar la mandola Pajello, ven. centrole private del guscio e ridotte in polpa' Morri, sett. (bellun.) ~ Nazari; ver. slongar la manvenez. mandole peste Boerio. dola a q. 'corrompere, sollecitare favori a Lomb.or. (bresc.) mandole perline f.pl. 'mànmezzo di intermediari venali' Beltramini-Dodorle tostate e passate nello zucchero caramel- 40 nati. lato caldo' Melchiori ; piem. mandola a la perGrosset. (gigl.) a ppréso du amandole in lina 'id.' DiSant'Albino. un nóccolo 'ha avuto fortuna' (Fanciulli,ID Moes. (Grono) nos mandola f. 'noce dal gu41). scio tenero' (VDSI 1,274). Istr. oci ...a mandola 'occhi stretti e allungati, 45 Derivati : gen. a m a n d ò e t a f. 'piccola màndorall'orientale' Rosamani. la' Casaccia, venez. mandolèta Boerio, grosset. It.a. olio d'amandule m. 'olio estratto dalle (gigl.) amandolétta 'frutto ancora tenero e màndorle per uso medicinale e di profumeria' (prima metà del sec.XIV, Pietro Ispano volg, Cfr. lat. mediev. moden. olei mandolarum duiGlossCrusca 1867), it. olio di mandole Cham- 50 cium (sec.XIV, InventarioFarmacia, SellaEmil.). bers 1749, mant. oio 'd mandole Arrivabene, " Cfr. lat. mediev. moden. mandola amatica romagn. (faent.) oli d'amandul Morri, istr. oio (sec.XIV, InventarioFarmacia, SellaEmil.). de mandole Rosamani. Cfr. friul. ciapà la màndule 'lasciarsi corromVenez. a. oio de mandole dolze (inizio pere con doni' PironaN. 10

11

12

10

12

1006

AMYGDALA

AMYGDALA

Abr. or. adriat. (Castiglione a Casàuria) m a n verde del màndorlo' ( F a n c i u l l i D 41), march, n a l é y y a m. 'màndorla tenera che si mangia merid. mannalétta 'frutto fresco del màndorcol guscio' DAM, abr.occ. (San Pio delle Càlo' Egidi. mere) ~ ib. It mandoletta f. 'bevanda alcolica a base di 5 Abr.occ. (Carapelle Calvisio) mallicca f. màndorle, prodotta nel territorio di Padova' pi. 'màndorle che si mangiano col guscio' (ante 1889, Fusinato, B). DAM . Venez. mandolete f. pi. 'danari che si pagano a Abr. manalócca f. 'màndorla in erba' (Merchi vince da parte degli altri giocatori' Boerio. lo,MIL 39,269). It. mandoline f.pl. 'màndorle' (1536, Areti10 Gen. a m a n d u o t o m. 'màndorla verde, col gunoAquilecchia), grosset. (Sovana) man doliscio' Casaccia. na f. Longo, Montefiascone mannplina (p. Aquil. (Arischia) mannoló m. 'màndorla che 612), umbro merid.-or. (Marsciano) mandusi mangia col guscio' D A M ; ven.centro-sett. line pi. (p.574), orv. mandolino f. (p.583), (trevig.) mandoloni m.pl. 'grossi fagioli' NinAmelia man nu lina (p.584), laz. centro-sett. (Sant'Oreste) ammandplina (p.633); AIS 15 niApp. Ven. mandoler m. 'mercante di màndorle' 1284. (1556, BerengoTucci), venez. ~ Boerio, ven. Lomb.or. (bresc.) mandolì f.pl. 'l'anima o semerid. (vie.) mandolaro Pajello, ven. centrome che è nel nòcciolo della pesca e simili frutsett. (bellun.) mandoler Nazari. ti' Melchiori ; istr. (rovign.) mandoléina f. 'piccola màndorla' Rosamani, trent. or. (rover.) 20 Venez. mandolèra f. 'venditrice di màndorle' Boerio. mandolino Azzolini, roman. mannolina VaccaUmbro merid. or. (tod.) confetti amandolini roBelli. m.pl. 'confetti con le màndorle' (Mancini,SFI Umbro occ. (Magione) mandyine f.pl. 'màn18). dorle verdi, acerbe' Moretti, manali ne ib. It. a m a n d o l i n o m. 'piccola màndorla' (ante 25 It. a. amandolata f. 'bevanda ottenuta dal latte delle màndorle pestate e filtrate con acqua, 1547, Bembo, D'AlbVill.), trent. or. (rover.) 0 da altro seme' (prima metà del sec.XIV, Piemandolim Azzolini. tro Ispano volg, Tramater; Florio 1598; OuIt. mandolino m. 'màndorla' Veneroni 1681, din 1643; TB; Acc. 1941 ; B 1961), it. mandolagrosset. (Ronciglione) amandplini pi. (AIS 1284, p. 632), amiat. (Piancastagnaio) mandoli- 30 ta (1525, SanvisentiPigafetta,RIL 11.76 - Veno m. Longo, Abbadia San Salvatore mandulineroni 1681); ammandolata 'minestra di pane inu ib. e filtratura d'anime di pesco' CruscaGiunteTor. 1843 , piem. mandola ib. Lucch.-vers. (Camaiore) mandolino m. 'gheVenez. a. mandolata f. 'dolce di màndorle ; torriglio' (AIS 1300cp, p.520). Lucch.-vers. (vers.) mondolino m. 'il seme che 35 rone' (sec. XIV, Anon. venez, B), it. ~ (Florio 1598; ib. 1611), cismont. occ. (Èvisa) amandusta dentro i noccioli delle pesche e altri frutti' lata Ceccaldi, roman. mmannolata DelMonte. iGocci. It. amandolato m. 'latte di màndorla o altri Ver. mandolìn m. 'màndorla in erba, che si semi' B 1961; piem. mandola m. 'pasta per la mangia verde, col mallo' Patuzzi-Bolognini, mandolini pi. MontiBot, grosset. (pitigl.) 40 maggior parte di màndorle' DiSant'Albino, lomb.or. (bresc.) mandolàt 'torrone' Melchiomandulinu m. (Longo,ID 20), Castell'Azzari, lad.anaun. (Tuenno) mandolàto Quaresira mandulino Fatini, amiat. (Abbadia San Salma, mant. ~ (Arrivabene; Bardini), venez. ~ vatore) ~ i b , Piancastagnaio mandolino i b , (Boerio; Contarini), ven.merid. (vie.) ~ Pajelumbro occ. (Magione) mandlino Moretti, macer. mannolì Ginobili, umbro merid.-or. 45 lo, Val Leogra ~ 'dolce (per Natale)' Civiltà(Annifo) mandulinu Bruschi, march.mérid. Rurale 256, Val d'Alpone ~ 'id.; mandorlato' mannuli Egidi. Per la forma, cfr. abr.occ. (Capestrano) Lomb.or. (bresc.) andà 'n broed de mandolì mmàlla f. 'mandorla' (p.637), Anversa degli 'andare in brodo di giuggiole, deliziarsi' MelAbruzzi mollala DAM. chiori, emil.occ. (guastali.) andar in bród ad "Si pestano le anime del pesco, badando che i mandolén Guastalla; emil.or. (ferrar.) andar tre quarti siano dolci e un quarto amare: si lasciano in brod d'mandulìna 'id.' Azzi. nell'acqua, poi vi s'aggiunge zucchero, e si cola: di Abr.or.adriat. (pese.) m a n n a l é l l a f. 'piccoquesto, se si vuole, si fa una minestra con pane" la màndorla' DAM, chiet. ~ ib. (CruscaGiunteTor. 1843). 13

14

13

50

14

1007

AMYGDALA

1008

AMYGDALA

Burati, poles. ~ 'mandorlato' Mazzucchi, ven. Eschini, pitigl. màndulu (Longo,ID 12), centro-sett. (Revine) ~ Tornasi, feltr. ~ Migigl. amandolo (Fanciulli,ID 41), Tarquinia gliorini-Pellegrini, bellun. ~ Nazari, triest. ~ mandalo (p.630), màndaro i b , Ronciglio'torrone' Doria, istr. ~ 'mandorlato' Rosamane amàndalo (p.632), Castell'Azzara mànn i , ver. ~ (Beltramini-Donati; Patuzzi-Bolo- s dulu Longo, amiat. màndolo i b , Piancastagnini; Angeli), trent.or. (primier.) ~ 'torrone' gnaio màndolu Fatini, màndulo i b , aret. Tissot, valsug. ~ Prati, rover. ~ Azzolini. (Montegiovi) ~ i b , aquil. (Tempera) mànnilu Venez. dar el mandolato 'lodare smodatamenDAM, abr.or.adriat. (Abbateggio) mannaia te o per adulazione o per beffa' (Contarini; i b , Taranta Peligna mànila i b , abr.occ. (CiBoerio). io vitaretenga) mànnayu i b , Canistro mànala (Radica,RIL 11.77,136seg.), Celano mannaNap.a. perlicocha amantolate f.pl. 'tipo di alia DAM, Avezzano mànnya ib.; AIS 1284 bicocche' (ante 1530, Sannazaro, TestiAltamucp.; ALEIC 1014. ra 2). Roman, (occhi) ammannolati pi. 'a forma di Corso amàndulu m. 'specie di erba per l'insamàndorla' Belloni-Nilsson. is lata' Falcucci, cismont.or. (Sisco) ~ 'insalata Composti: roman. m m a n n e l a m a r a f. 'indivisimile al crescione' Chiodi. duo sempre malcontento' DelMonte; mmanneladolce f. 'individuo che parla affettataIt. mandola f. 'pianta di màndorlo' (ante mente' ib. 1424, Sercambi, B; ante 1617, Baldi, B ) , 20 berg.a. ~ (sec.XV, Lorck 136), lig.occ. (ven2.a.B. 'piante' tini.) amàndura Azaretti-Villa, Soldano It. a. màndolo m. 'pianta da frutto delle Rosaamàndura VPLMat, sanrem. ~ i b , amàncee (Amygdalus communis o Prunus commudura Carli, Taggia amàndua VPLMat, lig. nis)' (fine del sec.XIV, Bibbia volg, B; fine centr. (Carpàsio, Zuccarello) amàndura i b . del sec.XV, FilGalloGrignani; Venuti 1562 - 25 Pieve di Teco amàndura Penzig, Pietra Ligure Veneroni 1681), it. amandolo (ante 1424, Seramàndua Accame-Petracco, lig. Oltregiogo cambiBeretta; SercambiSinicropi; Florio 1611 (Sassello) amàndura i b , gen. amandoa Gi- Veneroni 1681), mandoro Oudin 1643, breg. smondi, Arenzano amàndua VPLMat, lig. mandai (sec. XIX, StriaMaurizio), Vicosopraor. (spezz.) amandoa Conti-Ricco, piem. no ~ (VDSI 1,274), emil. occ. (moden.) man- 30 mandola DiSant'Albino, amandola Gribaudodel N e r i , regg. mandlo Penzig, boi. màndel Seglie, APiem. (Perrero) amandulle pi. Penzig, Ungarelli, romagn. amàndal Ercolani, amanb.piem. (viver.) màndula f. Clerico, lomb.or. dul Penzig, faent. ~ Morri, march, sett. (Fa(berg.) mandola Tiraboschi, Val San Martino no) mandi pi. (p.529), istr. (Valle d'Istria) amandulle pi. Penzig, Gazzaniga màndoi Cafmando m. (Deanovic,AGI 39), lucch.-vers. fiBot, bresc. mandola f. Gagliardi 1759, emil. (Mutigliano) mmàndoli pi. (ALEIC p.54), occ. (parm.) amandola Malaspina, guastali. pis.-livorn. (Putignano) mandali (ALEIC p. mandola Guastalla, regg. mandla Penzig, mi53), pis. màndrolo m. Malagoli , elb. (Marciarand. màndula Meschieri, mant. mandola (Arna) amandoli pi. (ALEIC p.52), corso rivabene; Stempel,ZrP 75,243), istr. (Zara) amandulu m. Falcucci, amànduli ALEIC, mandole pi. Wengler, cismont. nord-occ. cismont.or. ammànduli i b , Sisco amandu(Ghisoni) amàndule (ALEIC 1014, p.30), lu m. Chiodi, balan. amàndulu Alfonsi, ciumbro occ. (Magione) mandala f. Moretti, smont. nord-occ. (Calvi) ammànduli pi. umbro merid.-or. (Foligno) mandola Bru(ALEIC p. 10), Asco ~ (ALEIC p. 14), Pietraschi, aquil. (Terranera) mannaia DAM, Paserena omànduli (ALEIC p.25), cismont. gànica mànnola i b , Camarda ~ i b , Lùcoli occ. (Èvisa) amàndulu m. Ceccaldi, oltramàngola i b , Tagliacozzo mandola i b , teram. mont. merid. (Portovecchio) amandoli pi. (Controguerra) màandala i b , Sant'Omero (ALEIC p.46), grosset. màndolo m. Albertimannaia i b , Mosciano Sant'Angelo ~ i b . 15

18

16

35

17

40

45

16

17

1009

1010

mànnlla i b , ìsola del Gran Sasso d'Italia mannaia i b , abr.or.adriat. (pese.) ~ (Giammarco,BALM 5/6,133), chiet. ~ DAM, mandala i b , Casalincontrada ~ i b , Francavilla al Mare mannaia i b , Migliànico ~ i b , $ Pennapiedimonte mannaia i b , Taranta Peligna mànala i b . Gissi mannaia i b . Vasto mannaia i b , abr.occ. (Capestrano) mànala i b . Pòpoli mannaia i b , Anversa degli Abruzzi ~ i b , màllala i b . Scanno màndzula i b , 10 Trasacco mànnya i b , Pèscina mànnola i b , mandala i b . Celano mannaia i b . San Potilo ~ i b , Avezzano mànnya i b , manto la i b , molis. (Carovilli) mànala i b , campob. ~ i b , Guglionesi ~ i b , laz. merid. (Castro dei 15 Volsci) mandala Vignoli, Amaseno ~ ib. Sintagmi: gen. (Bonifacio) pia di l am andari m.pl. 'piante di màndorlo' ('piedi dei mandorli ALEIC p.49), oltramont. sett. (PetretoBicchisano) per ddil amànduli (ALEIC 20 p.40), oltramont. merid. (Livia) pe ddi l amànduli (ALEIC p.43), sart. péda ddill amànduli (ALEIC p.45), Propriano i pe ddill amànduli (ALEIC p.44), Tivarello péda ddi l amànduri (ALEIC p.48), La Mo- 25 nacia pel di l ammànduli (ALEIC p.47), Casalànguida péta da mànala DAM; ALEIC 1014. 1

18

La forma è attestata ancora da Tramater e VocUniv.; tali lessici, inoltre, rinviano a it. mandola anche l'attestazione da FazioUberti che, per B, TB e Crusca 1905 reca invece la lezione màndorla.

AMYGDALA

Abr.or.adriat. (Pianella) m a n n a l ó n a m. 'terreno piantato a màndorli, mandorleto' DAM. It. mandorlaio m.'pianta di màndorlo' (1547, Betussi, B), pad. a. mandolaro (fine del sec. XIV, Serapiomlneichen; BibbiaFolena), venez. a. mandoler (1424, SprachbuchPausch 154), lig.occ. (Mònaco) amànduré Arveiller 78, mànduré i b , piem. mandole CollaHerbarium, lad. anaun. (Tuenno) mandolàr Quaresima, venez. mandoler Boerio, it.reg.venez. mandolero (ante 1536, Sanudo, "dial." B), ven.merid. (vie.) mandolaro Pajello, Romano d'Ezzelino mandpyàrp (p.354), ven.centrosett. (trevig.) mandoler Ninni 1, Corbolone mandoér (ASLEF 3749, p.209a), Revine mandoler Tornasi, bellun. ~ Nazari, grad. mandoler (ASLEF 3749, p.213), triest. mandoler Doria, istr. (Pirano) mandolaro (p. 368) , mandoler ("mod." ib.), rovign. mandulyér (p.397), mandulter Rosamani, Dignano manduler i b , mandoler (Deanovic,AGI 39), ver. mandolàr (Beltramini-Donati; Patuzzi-Bolognini; Angeli; MontiBot.), trent.or. (primier.) mandoler Tissot, rover. ~ Azzolini; AIS 1284cp. 19

Lig.occ. (Mònaco) a m à n d u r é r a f. 'albero di màndorlo' Arveiller 78, ven.merid. (vie.) Aquil. (Terranera) àlbra mmànnala DAM, mandolàra Pajello, Val d'Alpone ~ Burati, abr.occ. (Ovìndoli) àlbara élla manna- 30 Teolo mandpyàra (AIS 1284cp, p.374), ver. la ib. mandolàra Beltramini-Donati, trent.or. (valB.piem. (viver.) pianta d'màndoli Clerico. sug.) mandolèra Prati, rover. ~ Azzolini. Ossol.alp. (Trasquera) gànda d màndul f. Molis. (Torrebruna) m a n n a l à r a m. 'man'màndorla' (AIS 1284, p. 107), gan màndul dorleto, campo piantato a màndorli' DAM. i b , gan al màndul ib. 35 Cismont.or. (balan.) amanduletu m. 'terreno Ver. mandola de tèrra f. 'abelasia (Cyperus coltivato a màndorli' Alfonsi, cismont. occ. esculentus)' MontiBot. (Èvisa) ~ Ceccaldi, abr. or. adriat. (Alanno) mannaléta GiammarcoTermGeogr, abr.occ. (San Benedetto in Perillis) mannalùta i b , Derivati: lomb.or. (Gazzaniga) mandoline f.pl. 'prugnolo (Prunus spinosa L.)' Caffi- o Raiano mannalèyta i b . Celano mannaléta ib. . Bot. It. mandolino f. 'pianta del genere euforbia (Euphorbia characias L.Y (1858, TargioniToz2.a.y. 'parti anatomiche' zetti). It.a. amandole f.pl. 'ghiandole sottomascelVer. (Grezzana) erba mandolino f. 'acetosa « lari' (1494, FasciculoMedicina volg, B; sec. (Rumex acetosa L.)' Penzig. XV, MondinoLiucci, Altieri,LN 28,12), lad. Savon. amanduìn m. 'màndorlo' Penzig, grosates. (bad.sup.) màndoles pi. 'tonsille' Pizziset. (Sorano) mandolino Longo, Montefianini . scone mandolino (AIS 1284cp, p.612), Montorio mandolino Longo, macer. mannulì 50 Cfr. friul. (mugl.) mandulàr m. 'mandorlo' Ginobili, Servigliano ~ (Camilli,AR 13). Cavalli 130. Gen. a m a n d u o t u m. 'màndorlo' Penzig; veCfr. lat. mediev. abr. amandolitum n. 'mandornez. mandolotto 'castagna d'acqua (Trapa naleto' (Celano 1387 - 1388, SellaSuppl.). tans L.)' Penzig. Per la semantica cfr. ted. Mandel. 4

20

21

19

15

Cfr. friul. mandola! m. 'torrone, che un tempo era il dolce natalizio' PironaN. Cfr. lat.mediev.moden. amandolus 'albero del mandorlo' (1327, SellaEmil.). Metatesi di màndorla.

AMYGDALA

20

21

1011

AMYGDALA

1012

AMYGDALA

Roman, mannola f. 'membro virile' (VaccaroIt. mandola dei tiretti di coffa f. 'carrucola pri?i Belli; Radtke 167); mannole pi. 'testicoli' Vacva di puleggia per guidare le manovre minori; caroBelli. bigotta' (1813, Stratico, Costa-Cardinali). Loc. verb. : venez. refrescarse la mandola 'stare Tic. alp. occ. (Broglio) calzett a mandola 'calze in luogo arioso per godere del fresco e dell'a- s lavorate con punto a màndorla' (VDSI |j9 274). ria' Boerio; ~ 'starsene ozioso' ib. Derivati: triest. mandolato m. 'pudenda (in Piem. (filoss, gratisela) a mandola 'mandorla;, riferimento a gatto)' Pinguentini . to, ingraticolato di canne o di legno i cui vani Roman, mannoline f.pl. 'testicoli' Vaccarosono romboidali' DiSant'Albino, lomb.orj Belli, mannolino m. 'pene' ib. io (berg.) (fac) a mandola Tiraboschi, bresc. (fé-, rada) a mandola 'inferriata' Melchiori, emil." 2. a.8. 'elementi costruttivi e manufatti' occ. (parm.) (fati) a amàndla Malaspina, Vie. a. mandola f. 'rombo' (1450, Bortolan). mant. (fat) a mandola Arrivabene, romagn. a It. mandole f.pl. 'elementi decorativi in forma màndla Ercolani, faent. (fati) a amàndula ovoidale' (1581, Sansovino, B), lomb.or. is Morri, venez. (fato) a mandola Boerio, (laorà) (bresc.) mandola f. Pinelli, emil.occ. (parm.) a mandola i b , ven.merid. (poles.) (fato) a amàndla Malaspina, romagn. (faent.) amànmandola Mazzucchi, trent. or. (rover.) (fat) a dula Morri. mandola Azzolini. It. mandola f. 'tallone della calza' (Oudin Lomb.alp.or. (Brusio) stòfa a mànduli 'tessuto 1643; Veneroni 1681) . 20 a quadrettini, per tovaglie' Tognina 324. It. mandola f. 'carrucola senza puleggia per It. amandio m. 'pietra di colori diversi, amuguidare le manovre minori (term. marin.)' leto contro il veleno' (Florio 1598; ib. (1889, Guglielmotti, B), istr. (Lussinpìccolo) 1611). ~ 'piccolo bozzello senza puleggia' Rosamani. 25 Derivati : triest. mandoleta f. 'legatura a trecParm. mandola f. 'sorta di marmo veronese cia applicata ad attrezzi, a scopo ornamentale' tutto sparso di macchie, amigdaloide' Mala(Pinguentini; Rosamani; Doria), grosset. spina. (gigl.) amandolétta 'nodo marino in rilievo Trent. or. (valsug.) mandole pi. 'orecchini a con merlino intrecciato sopra il cavo, per màndorla' Prati. 30 guarnizione' (Fanciulli,ID 41). Trent.occ. (bagol.gerg.) mandole f.pl. 'chiodi Gen. amandòeta f. 'rilievo che si fa per ornausati per saldare i settori delle ruote 0 dei cermento in fondo delle secchie di rame' Casacchi' Vaglia, emil.occ. (parm.) amàndla f. 'cavicia. glietta con capocchia a màndorla che si ribaGen. amandòeta f. 'vani in figura di rombo disce o avvita tra le testate dei quarti delle 35 che restano nella tessitura d'inferriate 0 ingraruote' (PeschieriApp.; Malaspina). ticolati di legni o canne' Casaccia. Piem. amandola f. 'proiettile minuto come Gen. amandòeta (de casette) f. 'fregio laterale màndorla' (1706, ArpaGandolfo). delle calze, ricamato fino a mezza gamba' CaLomb.or. (Cìgole) mandola f. 'confetto desaccia, amandòeta 'fregio' Gismondi. gli sposi' Sanga. 40 Gen. travaggio faeto a amandòete m. 'lavoro Sintagmi: it. lime mandole f.pl. 'lime che hanfatto a màndorle' Casaccia. no la sezione trasversale in forma di rombo' Venez. mandola agg. 'proprio di marmo o (1561, Citolini, TB), lime mezze mandole breccia costituiti da elementi a forma di màn'id.' ib. dorla' Boerio; trent.or. (rover.) ~ 'lavorato a It. meza mandola f. 'opera tessuta in lino a 45 màndorla' Azzolini; ~ 'ravviluppato (di seta)' ib. forma di mezza màndorla' (1583, Groto, B). It. punti a mezza mandola 'punti tessuti a forVer. inmandolada de agg.f. 'ornata di anelli, ma di mezza màndorla' (ante 1589, Garzoni, pietre preziose, a m o ' di màndorle' (ante 1813, B) ; punti a mandola ib. Del Cengio, Trevisani). Trent.or. (rover.) m a n d o l a r v.tr. 'fare alcun lavoro a màndorla o rombo' Azzolini ; ~ 'ravAmpliamento suffissale di 'mandorla'', così viluppare la seta sull'aspo disordinatamente, detta per la forma (Fanciullo). in modo da rappresentare la figura di una In Veneroni per fraintendimento 'coing de bois'. màndorla' ib. 22

23

1013

AMYGDALA

1014

2. a. e. 'animali' Venez. mandola de m a r f. 'piccolo mollusco bianco, a conchiglia inclusa sottile (Limax bullae apertae)' Boerio. 5 1

2.b.

'màndorla''/'mandrola

2.b.a. 'frutti, semi' It. màndorla f. 'frutto del màndorlo, legnoso e bucherellato; seme commestibile del man- 10 dorlo, ricco di sostanze oleose, bianco, ricoperto da perisperma brunastro' (dal 1288, Muscia Siena, B; TB; Crusca 1905; Zing. 1983), mandrola (ante 1698, Redi, Crusca 1733; TargioniTozzetti 1858; B ) , it.a. amandorle 15 pi. (prima metà del sec.XIV, Pietro Ispano volg, Tramater), it. amandorla f. Vanzon 1828, venez.a. mandorlle pi. (1349, ZucchelloMorozzoDellaRocca), fior. a. amandorla (1347ca, PegolottiEvans), tic.alp.occ. (Verge- 20 letto) mandarla f. (p.51), tic.alp.centr. (Aurìgeno) màndorla (p.52), lomb.alp.or. (Grosio) ~ (p.218), trent. màndorla (Pedrotti, StTrentNat. 17,193), lad.anaun. (Tuenno) màndorla Quaresima, màndorla (p.322), lu- 25 nig. (Fosdinovo) màndorla Masetti, sarz. zmàndurla i b , Castelnuovo di Magra zmàndorla (p. 199), màndorla i b , lad. ates. (AFass.) màndorles pi. Elwert 192, Penìa màndprles (p.313), tose, màndorla f, man- 30 doria (FanfaniUso; Bresciani 108), mandrola Targioni 1809, fior. (Stia) màndrula (p.526), pis.-livorn. (Santa Maria a Monte ) mandrola Malagoli, Casciana Terme ~ i b , volt.-piomb. (Montecatini Val di Cecina) màndrple pi. 35 (p. 542), Sassofortino mandrola f. Longo, Castagneto Carducci mandrola (p.550), elb. amandorla Diodati, grosset. mandrola Longo, Gavorrano màndorla (p.571), Civitella Marittima zmàndorla Longo, Pari ~ i b , Scan- 40 sano màndorla (p.581), pitigl. màndrula (p. 582), amiat. ~ Longo, Seggiano ~ (p. 572), chian. (Sinalunga) màndria (p.553), aret. màndrple pi. ("rust." p.544), abr.occ. (Pescocostanzo) màndurla f. D A M ; AIS 1284. 45 It. màndorla f. 'qualunque seme, ovoidale, racchiuso in endocarpo duro e legnoso' (inizio del sec.XVI, LibroEsperimentiCatSforza, B; dal 1730, Vallisnieri, B s.v. cacao; TB; Crusca 1905; Zing. 1983), lunig. (sarz.) zmàndurla so 'seme del nòcciolo di pesca' Masetti. 17

24

22

23

Sign.fig.: it. màndorla f. 'ciò che ha forma, figura, consistenza, colore di màndorla' (1367, FazioUberti, B; ante 1571, Cellini, B; 1650, Loredano, B; dal 1912, Pascoli, B). It. màndorla f. 'prezzo del tradimento per non aver fatto vincere un cavallo alle corse' Garollo 1917. Sintagmi: it. màndorle amare f.pl. 'varietà di màndorle (Amygdalus amara)' (dal 1320ca, Crescenzi volg, B; TB; Crusca 1905; RosettiEdelstein-Borghetty; Zing. 1983). It.a. mandorle monde f.pl. 'màndorle pulite e lavate' (1499, Ricettario fior. 41); mandorle purgate 'id.' ib. 35. It. mandorle dolci f.pl. 'varietà di màndorle dolci' (1499, Ricettario fior. 21 e 52; 1793, Nemnich 1,245; TargioniTozzetti 1858). Venez.a. mandorle rotte f.pl. 'màndorle sgusciate' (1349, ZucchelloMorozzoDellaRocca). Fior.a. mandorle schiacciate f.pl. 'màndorle private del guscio e ridotte in polpa' (1347ca, PegolottiEvans), mandorle stiacciate ib. It. màndorle praline f.pl. 'mandorle tostate e passate nello zucchero caramellato caldo' (Tramater 1834; VocUniv. 1852); màndorle alla praline 'id.' (1868, Dossi, B), màndorla alla perlina f. (1870, IsellaDossi); màndorla pralinata 'id.' B 1975; màndorle confettate 'id.' (ante 1910, Dossi, B; B 1975). It.reg.roman. mandorle attorrate f.pl. 'màndorle tostate' (VaccaroBelli s.v. attorrà). It. màndorla spaccherella f. 'varietà di màndorla a guscio tenero (Amygdalus communis var.)' (1870, IsellaDossi) . It. màndorla salata f. 'màndorla tostata, intinta nel bianco d'uovo e salata' B 1975. It. màndorle pelate f.pl. '(term. arald.) figura in forma di quattro màndorle sbucciate, ravvicinate a costituire la croce di S. Andrea' (Garollo 1917; B 1975). It. màndorle ambrosine -*• AMBROSIA It. occhi a màndorla m.pl. 'occhi stretti e allungati, all'orientale' (dal 1869, TB; Crusca 1905; B; Zing. 1983). 25

It. olio di mandorle (dal sec.XIV, TrattatoMascalcie, B) ; olio di màndorle amare 'estratto di màndorle per uso medicinale' (1623, Ricett. fior, B); olio di mandorle dolci (1499, Ricett. fior. 65 e 72; Rigutini-Fanfani 1893 - B 1975), olio di mandorle dolce (ante 1571, Cellini, Cru25

24

Falso rediano l'attestazione di GiordPisa, B.

AMYGDALA

Cfr. mil. zaccarèlla f. 'màndorla a guscio tenero' Cherubini;.-> tsak-.

AMYGDALA

1015

sca 1905 s.v. olio), (voce) tutt'olio di mandorle 'eccessivamente suadente, melliflua' (ante 1910, Dossi, B). It. latte di mandorle m. 'bevanda rinfrescante ottenuta stemperando in acqua màndorle pe- 5 state e zucchero' (prima metà del sec.XIV, Bencivenni, B; ante 1597, Soderini, B; dal 1803, D'AlbVill.; TB; Crusca 1905; Zing.1983). It.a. latte di mandorle m. 'succo di màndorle usato come cosmetico' (sec.XIV, LibroAdor- 10 namentiDonne, B). It. a. latte di mandorle m. 'cibo prelibato, squisito' (ante 1471, Macinghi Strozzi, B). It. pasta di màndorle f. 'pasta per uso di profumeria e medico' (dal 1893, Rigutini-Fanfani; 15 DD 1974). It. farina di mandorle f. 'polvere ricavata dal seme delle màndorle, usata per lavaggi' (TB 1869 - G a r o l l o 1917; B). It. sapone di màndorle m. 'sapone dolce profu- 20 mato' Garollo 1917. It. acqua di mandorle amare 'distillato della farina di màndorle amare' Garollo 1917. - It. essenza di mandorle amare 'liquido etèreo che si ottiene distillando le màndorle amare digras- 25 sate (term. med.)' Garollo 1917, ~ 'profumo estratto da questo frutto' B 1975. It. màndorla del seme f. 'embrione di un seme' (1827, Savi, B; 1846, Carena, Gher.). It. màndorla del cacao f. 'seme contenuto nel 30 frutto del cacao' (dal 1869, TB; Zing. 1983). Loc.verb.: it.a. domesticarsi sanza màndorle 'compiacere volentieri gli altrui desideri' (ante 1400ca, Sacchetti, B). It. non riuscire a q. le mandorle allo stiacciare 35 'non ottenere l'effetto sperato' (ante 1555, N. Martelli, B). Lad.anaun. (Tuenno) averghe un a màndorla 'conoscere una persona appieno' Quaresima. 40

1016

AMYGDALA

It. mandrolina f. 'avvenente bellezza; graziosa fanciulla' (Florio 1598 - Veneroni 1681). It. susina mandorlina f. 'susina con nocciolo di màndorla, da innesto su màndorlo' (ante 1564 Domenichi, B; ante 1597, Soderini, B), mandorlina Florio 1611. It.a. (olio) mandorlino agg. 'di màndorla' (Crusca 1691; TB; B; Crusca 1905) . Lomb.occ. (com.) m a n d o r l ò n m. 'fanciulla grossa e inerte' Monti, manzorlòn ib. It. (uva) m a n d o r l a t a agg.f. 'confezionata con màndorle' (ante 1557, Ramusio, B). It. (denti) mandorlati pi. 'a forma di màndorla' (1882, D'Annunzio, B), (petali) ammandorlati (ante 1938, D'Annunzio, Acc.1941), (occhi) ammandorlati (prima del 1941, Civinini, Acc. 1941). It. mandorlato agg. 'che ha sapore di màndorle' (1969, Soldati, B; Zing. 1983), ammandorlato ib. It. mandorlata f. 'dolce di màndorle e altri ingredienti; torrone' (ante 1548, Messisbugo, B). It. amandorlato m. 'latte di màndorla o altri semi'(Vanzon 1828 - VocUniv. 1845); ~ 'dolce di màndorle e altri ingredienti; torrone' (dal sec.XVI, L.Martini, B; TB; Crusca 1905; Zing. 1983), tose. ~ FanfaniUso, mandorlati alla padovana pi. 'pasticcini zuccherosi' Bresciani 112. It. mandorliero agg. 'che si riferisce alle màndorle' B 1975. It. m a n d o r l a r e v.tr. 'pralinare, tostare con zucchero caramellato' (1913, Buzzi, B ) . 26

27

2.b.B. 'piante' It. m à n d o r l o m. 'pianta da frutto delle Rosacee (Amygdalus communis o Prunus communis)' (dal 1320ca, Crescenzi volg., Crusca 1905; TB; B; Zing. 1983), màndrolo (ante 1556, Aretino, B), romagn. mandurl Penzig, volt.-piomb. (Sassofortino) màndrolo LonDerivati: it. mandorletta f. 'piccola màndorgo, Castagneto Carducci màndrolo (p.550), la' (ante 1712, Magalotti, B). Campiglia Marittima zmàndorlo Malagoli, It. mandorlini m.pl. 'frutti e semi della susina mandorlina' (ante 1590, C. Durante, B). 45 grosset. (Gavorrano) màndrolo Longo, Civitella Marittima zmàndorlo i b . Pari ~ i b , Grosset. (Montemerano) mandorlino m. 'mànVallerona màndrolo Alberti-Eschini, Santa dorla ancora tenera' Longo, amiat. (Castel del Caterina ~ i b , Roccalbegna ~ i b , màndroPiano) mandrulino i b , perug. mandorlino Calo Longo, Petricci ~ i b , amiat. màndrulo tanelli. It. mandorlina f. 'piccola màndorla' (ante so 1556, Aretino, B - 1712, Magalotti, B), manProbabilmente falso rediano l'attestazione del drolina (Florio 1598 - Veneroni 1681), it.reg. Bencivenni. ven. amandorlina (ante 1853, Azzolini s.v. B impropriamente fornisce la definizione 'sgranocchiare come màndorle'. mandolino). 26

27

1017

AMYGDALA

AMYGDALA

1018

(dal 1550, Vasari, B; TB; Crusca 1905; Zing. 1983). It. màndorla f. 'figura di forma romboidale' (1564, C. Bartoli, B). It. màndorle f.pl. 'spazi di forma romboidale (term. art.)' (ante 1597, Soderini, B). It. màndorla f. 'ordigno fatto a forma di màndorla' (1550, Vasari, Crusca 1905; TB 1869). It. màndorla f. 'roccia vulcanica, amigdaloide' Garollo 1917. It. màndorla f. 'gioiello, monile' (1957, Gadda, B). Sintagmi: it. màndorla mistica f. '(term.art.) nimbo che circonda l'immagine sacra trasformato in forma ovoidale' (dal 1917, Garollo; B; Zing. 1983) . It. pareti a màndorla '(term. art.) spazio di forma romboidale' (1550, Vasari, B); facciata a màndorla (ante 1956, DePisis, B). It. lima a màndorla f. 'lima che ha la sezione trasversale in forma di rombo' (1561, Citolini, TB), lima mandorla TB 1869. It. oriolo a mandorla m. 'orologio di forma ovale' (1640, Morpurgo,LN 28,111). 25 It. lavoro a màndorla m. 'lavoro di forma romboidale' (1681, Baldinucci, B). Derivati: it. mandorlina f. 'pianta del genere It. mezza màndorla f. 'opera tessuta in lino a euforbia (Euphorbia characias L.)' (Tramater forma di mezza màndorla' (ante 1590, SCateri1834; VocUniv. 1852); tose, tortomaglio mannaRicci, B), tose. ~ FanfaniUso. dorlina 'id.' Penzig. - Grosset. (Sorano) mandorlino m. 'màndorlo' Longo. 30 It. mandorla delle calzette f. 'lavoro ornamentale che va dalla noce del piede della calza fiIt. m a n d o r l e t t o m. 'piccolo màndorlo' (1909, no a mezza gamba' (D'AlbVill. 1803 - VocTérésah, B). Univ. 1852). Trent. m a n d o r l a r m. 'pianta di màndorlo' (Pedrotti,StTrentNat. 17,193). It. mandorla dei tirelli di coffa f. 'bigotta con It. mandorleto m. 'terreno coltivato a man- 35 molti occhi' VocUniv. 1852. dorli' (Veneroni 1681; dal 1959, Moretti, B), It. chiodi a màndorla m.pl. 'chiodi a sezione sen. ~ (1614, BianchiPoliti,AFLPerugia 7, romboidale' Garollo 1917. It. treccia a màndorla f. 'lavoro a maglia con 279)28 disegni di forma ovoidale' B 1975. Composti: it. mandorlicoltore m. 'coltivatore di màndorli' (1966, DizProfessioni, B); man- 40 It. marmo a màndorla m. 'marmo costituito da frammenti cementati di forma simile al nocdorlicoltrlce f. 'coltivatrice di màndorli' ib. ciolo della màndorla' B 1975. l.b.y. 'parti anatomiche' it. m à n d o r l a f. 'tonsilla' Garollo 1917. Derivati : it. mandorletta f. 'piccolo vaso d'arDerivato: it.a. mandurletta f. 'organo genita- 45 gento in cui si conservano aromi' (ante 1571, Cellini, B). le femminile' (sec.XV, StoriaMariaRavenna, It. mandorletta f. 'legatura a treccia applicata B). ad attrezzi, a scopo ornamentale' (1937, DizMarina, B). 2 . b . 6 . 'elementi costruttivi e manufatti' It. màndorla f. 'elemento decorativo compre- so so in forma ovoidale, tipico dell'arte gotica' Longo, Arcidosso màndrulu i b , aret. (Montegiovi) màndrulo Fatini; AIS 1284cp. It. màndorlo m. 'legno del màndorlo' (dal 1597, Soderini, B; Crusca 1905). Sintagmi: it. màndorlo pesco m. 'ibrido dal 5 frutto a forma di màndorla e dal nocciolo bucherellato come quello della pesca' (ante 1597, Soderini, B); màndorlo nano 'peschino della Cina, dai fiori porporini' (TargioniTozzetti 1858; TB 1869). 10 It. m à n d o r l a f. 'pianta da frutto delle Rosacee (Amygdalus communis o Prunus communis)' (1367ca, FazioUberti, B; sec.XIV, Poesie musicali, B; ante 1564, Domenichi, B; ante 1601, Caporali, B), lunig. (sarz.) mandarla Penzig, 15 abr.occ. (Pescocostanzo) màndurla DAM. Sintagmi : it. màndorla di terra f. 'abelasia' Garollo 1917, chian. ~ 'Orchis coriophora L.' Penzig. Lunig. (sarz.) pe da zmàndurle 'màndorlo' 20 Cpiede di màndorle Masetti). Loc. verb.: tose, arrabbiarsi come un picchio sovra un mandorlo 'adirarsi per non poter conseguire il proprio scopo' (1740, Pauli 153).

29

1

29

28

Cfr. il toponimo sen. (Sarteano) Mandorléto PieriTTM 166.

Cfr. fr. amande mystique f. 'simbolo della verginità della Madonna, che forma un'aureola intorno alle sue immagini' (Lar 1866 - 1960, FEW 24, 502a).

1019

AMYGDALA

1020

Tose, brunitoi a mandorletta m.pl. 'ferri da brunire a sezione romboidale' Bresciani 67. It. mandorletti m.pl. 'maglie di una rete, di forma romboidale' (ante 1580, V. Borghini, B). It. mandorline f.pl. 'motivo ornamentale a s forma di màndorle' (1582-1584, DocumParentadoMedici-Gonzaga, B). It. a m a n d o r l a t o m. 'muro costituito da mattoni disposti in modo da formare una serie di rombi' (1550, C. Bàrtoli, B), mandorlato (Cru- io sca 1905; B 1975), ammandorlato (dal 1891, Petr.; Acc. 1941; Zing. 1983). It. ammandorlato m. 'romboide' (1564, C. Bàrtoli, B; Crusca 1905); mandorlato 'intreccio di elementi costruttivi, di legno o altro materiale, is a figura romboidale' (ante 1597, Soderini, B; 1803, Lastri, B; TB 1869; Crusca 1905), ammandorlati pi. (ante 1597, Soderini, B), tose. mandorlato FanfaniUso, ammandorlato ib. It. mandorlato m. 'marmo o breccia calcarea 20 costituiti da frammenti cementati di forma simile al nocciolo della màndorla' (1629, Branca, TB), tose. ~ FanfaniUso; it. mandorlato rosso 'marmo mandorlato' (Tramater 1834 TB 1869). 25

It. ammandorlato m. '(term. arald.) grata' Crusca 1905. It. (muraglia) ammandorlata agg.f. 'costruita con mattoni disposti a serie di rombi' (1550, C. Bàrtoli, B), ~ 'fatta a forma di màndorla' 30 (ante 1646, Buonarroti il Giovane, B), (lavoro) ammandorlato agg. (1681, Baldinucci, B), (lavoro) mandorlato ib.; mandorlato 'proprio di marmo o breccia costituiti da frammenti cementati di forma simile al nocciolo della man- 35 doria' (1885, Bombicci, Rodolico,LN 35,14; B 1975). It. a m m a n d o r l a r e v.tr. 'fare alcun lavoro a màndorla o rombo' (Tramater 1829; VocUniv. 1845); ~ v.assol. 'id.' ib. 40

AMYGDALA

2 . c . a . 'frutti, semi' Gen. (Rovegno) a r m a n d o l a f. 'frutto del màndorlo' (p. 179), novar. (Galliate) armàndula (p. 139), ossol.prealp. (vallanz.) armàndul pi. Gysling, Ceppo Morelli ~ (p. 114), ossol.alp. (Antronapiana) armàndula f. (p. 115), lomb.occ.prealp. (Malesco) armàndula (p. 118), tic. armandola (VDSI 1, 274), armàndula i b , tic.alp.occ. (Menzonio) armàndol pi. i b . Campo armando (p. 150), Losone armàndora f. (VDSI 1,274), Brissago ~ i b , locarn. ermàndola i b , Gerra Gambarogno armandola i b , tic.alp.centr. (Osco) armàndula (p.31), Robasacco armàndure pi. (VDSI 1,274), tic. merid. (Stabio) ermàndula f. i b , lomb.occ. 'armàndula , Nonio armàndula (p. 128), mil. armandola (ante 1699, Maggilsella; Cherubini; Angiolini; Salvioni 193), bust. armàndula Azimonti, vigev. armàndula Vidari, Lomellina armènnduh MoroProverbi 27, Coli ermàdra (p.420), Bereguardo armàndula (p.273), lomb.or. (trevigl.) armandola Facchetti, Rivolta d'Adda ermàndule pi. (p.263), cremon. armandola f. Lancetti, Pescarolo armàndula (p.285), vogher. ~ Maragliano, pav. armàndula, emil. occ. (Bardi) armàndula (p. 432), lunig. (Arzengio) ar man di a (p.500); AIS 1284. 1

Lomb.occ. (Lomellina) arminrjduh f. 'anima o seme della frutta' MoroProverbi 27, lomb.or. (cremon.) armandola Lancetti. Vogher. armàndula (dar pèrsi) 'nòcciolo' Maragliano. Sintagmi: mil. armandola armellìna f. 'piccola màndorla amara' Cherubini, armandola d'armelin i b , armandola armelina Angiolini. Mil. armandola dura f. 'màndorla dura, di guscio liscio' Angiolini. Mil. armàndol a la perlinna 'màndorle tostate e passate nello zucchero caramellato caldo' Cherubini, armandola ala perlina Angio2.b.£. 'animali' lini. It. m à n d o r l a marina f. 'piccolo mollusco Mil. ozucc faa a armandola 'occhi stretti e albianco dei Gasteropodi, a conchiglia inclusa sottile (Limax bullae apertae)' (1793, Nemnich 45 lungati' (Cherubini,TencaStella), vogher. &g tùt a armàndula Maragliano. 1,714), màndorla di mare (D'AlbVill. 1803 - B Tic. prealp. (Grancia) oli d'armandul m. 'olio 1975). di màndorla' (VDSI },274), lomb.occ. (borIt. màndorla pelosa f. 'mollusco bivalve degli gom.) delu d armàndula (AIS 1284, p. Arcidi' B 1975. Derivato: àpulo-bar. (bar.) mandurlìcchie 50 129). f. pi. 'piccoli polpi di alto mare, 0 seppiette, da Lomb.occ. (Arcumeggia) gàn d armàndula consumare crudi' ScorciaSaggio. pi. 'màndorle' (AIS 1284, p.231). Tic. alp. centr. (Calpiogna) torta cui armandul f. 'torta di màndorle' (VDSI 1,274); tic. alp. 2.c. 'armandola 1

AMYGDALA

1022

occ. (Sant'Abbondio) dolz come i armàndol 'dolce come le màndorle' ib. Derivati: mil. armandolètta f. 'sorta di pasta a granellini finissimi' (Angiolini; Cherubini); armandolètta bianca 'semolino di pasta schiet- s ta' Cherubini, armandolètta gialda 'semolino di pasta zafferanata o di pasta d'uova' ib. Mil. armandolàa m. 'dolce a base di màndorle; torrone' (Angiolini; Cherubini), armandolato Angiolini. 10 Vogher. armàndula agg. 'di sapore amabile' Maragliano.

1941; B 1961) ; amigdalàcee 'id.' (1950, DEI). It. amigdalòidi m.pl. 'piante o prodotti vegetali il cui odore ricorda quello delle màndorle amare' Garollo 1913.

2.c.p. 'piante' Lomb.occ. (mil.) armandola f. 'pianta da frut- 15 to delle Rosacee (Amygdalus communis o Prunus communis)' (Angiolini; Cherubini), vigev. armàndula Vidari, lomb.or. (Martinengo) armandole pi. CaffiBot, vogher. armàndula f. Maragliano. 20 Tic.alp.occ. (locarn.) ermàndol m. 'màndorlo' (VDSI 1,274). 2 . C . 8 . 'elementi costruttivi e manufatti' APiem. (Volvera) a r m a n d a f. 'morsa da banco 25 del falegname' (Musicalbrandè 21,6). Sintagmi: piem. brachèt d'armanda 'attrezzo di legno per facilitare la piallatura' Valentini, lomb.or. (trevigl.) ad armandola '(disegno) fatto a rombi' Facchetti, vogher. (fat) a arman- 30 àula Maragliano. Derivato: mil. armandolètta f. 'fregio laterale delle calze, ricamato fino a mezza gamba' Angiolini. Mil. a armandolètta 'lavoro fatto a màndorle' 35 Cherubini.

AMYGDALA 30

l . a . y . 'parti anatomiche' It. amìgdala f. 'nome di varie ghiandole a forma di màndorla; in particolare: tonsilla' (dalla fine del sec. XV, MondinoLiucci, Altieri,LN 28; i d , AAColombaria 33,288; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; B; Zing. 1983), amìgdale Spadafora 1704, amìddale i b , pad. a. amigdala (fine del sec.XIV, Serapiomlneichen) , amigdola ib. It. amidale 'qualunque cronico rigonfiamento dei due organi ghiandolari detti tonsille' (Florio 1611; Veneroni 1681) , amìddale i b , amìddala Spadafora 1704, amìgdale (1810, Ruggieri, Marchi) . Sintagmi : it. amìgdala del cervelletto f. 'lobulo del cervelletto, situato posteriormente e lateralmente al bulbo rachideo' (Marchi 1828 - B 1961), amìgdala cerebellare Zing. 1983. It. amìgdala palatina f. 'tonsilla palatina' Zing. 1983. It. pedùncolo dell'amìgdala m. 'lamina bianca di connessione tra la faccia superiore dell'amigdala del cervelletto e il centro midollare di questo' B 1961. Derivati: it. amigdalite f. 'tonsillite, angina' (dal 1828, Marchi; Acc. 1941; B; Zing. 19 83 ) . It. amigdalare agg. 'a forma di màndorla (term.med.)' B 1961. It. amigdalòidi m.pl. 'calcoli tonsillari; piccole concrezioni calcaree' Garollo 1913. Composti: it. amigdòlito m. 'calcolo tonsillare, per lo più innocuo' (DizEncIt. 1955; B 1961). 31

32

32

33

II. 1. a. a. 'frutti e semi' It. amìddala f. 'màndorla' (Oudin 1643; Veneroni 1681). 40 Derivati: it. amygdalato m. 'latte artificiale o emulsione fatta con màndorle pelate' Chambers 1748. Cfr. fr. amygdalées f.pl. 'id.' (dal 1789, Jussieu, It. amigdalino agg. 'composto di màndorle; FEW 24,504 b). che ha sapore di màndorle' (Tramater 1829; 45 In Serapiomlneichen si parla esplicitamente VocUniv. 1845). anche di una "apostemaciom che si chiama amigda30

31

le", ma il curatore è incerto se nelle intenzioni del volgarizzatore si tratti di una infiammazione delle l . a . B . 'piante' tonsille o di erronea accezione. Sembrerebbe però It. amìgdalo m. 'genere di piante dal nocciolo scanalato'Tramater 1829. 50 corretta la prima ipotesi, cfr. anche fr. m. amandre f. 'apostume en la gorge' (inizio del sec. XV, FEW 24, Derivati: it. amigdalèe f.pl. 'gruppo di rosa503 b). cee del genere Prunus, il cui frutto ha nocciolo Manca l'indicazione del genere. profondamente solcato o bucherellato, come Cfr. fr. amygdalite f. 'infiammazione delle tonil màndorlo e il pesco' (Garollo 1913; Acc. sille' (dal 1810, Cap, FEW 24,504 b). 32

33

1023

4MYGDALA

1024

It. amigdalotomìa f. 'estirpazione delle tonsille' (1950, D E I ) , amigdalectomìa DizEncIt. 1955 ; amigdalòtomo m. 'ferro chirurgico adoperato per l'estirpazione delle tonsille' (1950, D E I ) . 5 34

35

36

l . a . 8 . 'elementi costruttivi e manufatti' It. amìgdala f. 'selce paleolitica, rozzamente foggiata a màndorla' (dal 1961, B; Zing. 1983). It. amìgdala f. '(term.geol.) concrezione mine- io rale a forma di màndorla, che empie le cavità di una roccia di origine vulcanica' (Garollo 1913; DizEncIt. 1955; DD 1974). Derivati: it. amigdalite f. '(term. miner.) pietra a forma di màndorla' (Marchi 1828; Voc- 15 Univ. 1845; B 1961) . It. amigdalato m. 'muro, reticolo' (Marchi 1828; Tramater 1829); amigdalatì m.pl. 'preparati farmaceutici a base di amigdalina' Garollo 1913 . 20 It. amigdàlico agg. '(term. chim.) di acido ottenuto dalle màndorle amare' (TB 1865; Garollo 1913 s.v. amigdofenina ; B 1961), (acido) amiddalico TB 1865 . It. amigdaliano agg. 'relativo al periodo più 25 antico dell'età paleolitica' (dal 1961, B; Zing. 1983). It. amigdalare agg. 'di roccia con inclusioni a màndorla' DD 1974 . It. amigdaloide f. 'roccia vulcanica conte- 30 nente nelle cavità delle bolle originarie di formazione posteriore, a forma di màndorla' (D'AlbVill. 1797 - Tramater 1829) ; ~ m. (dal 1819, Costa-Cardinali ; Acc.1941; B; DD 1974). 35 37

38

39

40

41

42

34

Cfr. fr. amygdalotomie f. 'id.' (dal 1856, DatLex 8, FEW 24,504 b). Cfr. fr. amygdalectomie f. 'id.' (dal 1935, TLF s.v. amygdale; FEW 24,504b). Cfr. fr. amygdalotome m. 'id.' (dal 1853, RobS, FEW 24,504 b). Cfr. fr. amygdalite f. 'amigdaloide' (1775, Valm, FEW 24,504 b). Cfr. fr. amygdalate m. 'sale dell'acido amigdàlieo' (1844, Duval 1959, FEW 24,504 b). " Cfr. fr. acide amygdalique m. 'derivato dell'amigdalina' (dal 1844, CRendAcSc 19,1174, FEW 24,504 b). Cfr. fr. amygdalaire agg. 'id.' (1973, TLF 2, 897 b). Cfr. fr. amygdaloide f. 'id.' (Trév 1752 - Lar 1960, FEW 24,504 b). Per l'esempio amigdaloide (1816, Griessler 2) non si può dedurre il genere. 2

35

40

36

38

40

41

42

It. amigdaloide 'marmo mandorlato' (Tramater 1829; VocUniv. 1845) . It. amigdaloide m. 'selce paleolitica scheggiata a forma di màndorla' (dal 1961, B; MiglioriniPanziniApp. 1963; Zing. 1983). It. amigdaloide agg. 'a forma di màndorla; di rocce ricche di amìgdali' (dal 1961, B; Zing 1983)". 32

l . a . e . 'animali' It. amìgdalo m. 'genere di molluschi conchiliferi bivalvi' Tramater 1829. III. 1. It. amigdalina f. 'glucoside cristallizzabile che si estrae dalle màndorle amare, scoperta nel 1830 da Robiquet e Boutron' (dal 1865, TB; Acc. 1941 ; B; Zing. 1983) , amiddalina TB 1865. It. amandina f. 'sostanza albuminoide delle màndorle e dei noccioli di altri frutti' (Acc. 1941 - B 1961; DizEncIt.) . 44

45

45

1025

AMYGDALA

1026

47

2 556) , mjendeo (Bartoli-2,295), occit. a. amenla (Toulouse 1150, Pfister,VR 18,260), amendola (Provence 1250 c a , ib.), cat.a. amenla (1249, DELCat. 1,278), spagn.a. almendra (1255 c a , Berceo, D H L E 2,491 b), 5 arag.a. almendolas (1291, ib.; 1488, ib.), port. amèndoa, gallego améndoa, alméndoa, almendra Buschmann, sardo méndula (DES 2,104) e it.merid. (LI.). A M À N D U L A / A M A N D O LA paiono essere forme di uno strato lingui- 10 stico successivo, forse partendo dall'Esarcat o . Dal Veneto e dalla pianura padana i contatti commerciali spiegherebbero le forme friul. mandule (PironaN), med. ATed. mandel, ted. Mandel, Sette Comuni Màndela Dal Poz- 15 zo, fi. amande (dall'inizio del sec.XIII, FEW 24,501 b ) . Questo vocabolo padano potrebbe esser entrato in Toscana dove si sviluppò la forma con r-epentetico (cfr. scàndalo > tose. scàndorla), forma che poi con l'espansione 20 dell'it. soppiantò tipi lessicali anteriori come 'mandola nell'Italia sett. (2.b.). Il tipo lomb. armandola (2.c.) è basato anche su un incrocio con arma 'nocciolo, seme' ( < A N I M A ) che dal punto di vista semantico è imparenta- 25 ta. Le singolari caratteristiche della màndorla, particolarmente ricercata dalla medicina (per le sue virtù lenitive e risolutive) ma anche dalla gastronomia fin dall'alto Medioevo, il suo profumo, la forma e la durezza del guscio han- 30 no reso particolarmente produttivo lo sviluppo di successivi sememi, sulla base dei quali è organizzato l'articolo: a. 'frutti, prodotti e semi', p. 'piante', y. 'parti anatomiche', 8. 'elementi costruttivi e manufatti', e. 'animali'. Sot- 35 to I L I . sono raccolte le forme eulte direttamente discendenti da AMYGDALA e sotto III. 1. due voci scientifiche probabilmente provenienti dal francese. 48

49

1

Il lat. AMYGDALA f. è un prestito dal gr. ànuY5d^T| operato dagli scrittori di agricoltura (Col. 12, 57, 2; Plin, nat. 15, 89) per designare la pianta del màndorlo e il suo frutto; la voce si conserva unicamente nella Galloromania merid. e nell'Iberoromania. Il lat. tardo conobbe numerose varianti di AMYGDALA. Sono registrate le forme A M Y N D A L A (CGL 3, 316, 14; Not. tir.), AMÀNDULA (Orib.; CGL 3, 578, 2), AMANDOLA (CGL 3, 586, 24; 607, 16; 616, 24). Queste forme sono alla base degli sviluppi popolari romanzi, probabilmente secondo una gradazione cronologica e una partizione geografica: AMYNDALA pare essere lo strato anteriore considerata l'estensione geografica più vasta, cfr. alban. mendull Haarmann 41 e 110, vegl. miéndola (Bartoli-2,205), serbocr. omendula (SkokEtim. 46

43

37

AMYGDALA

Cfr. fr. amygdaloide agg. 'id.' (dal 1792, AnnChim 12,174, Bb, FEW 24,504 b). Fr. amygdaline f. (dal 1830, Robiquet et Boutron-Charlard, AnnChim 44,376, FEW 24,504 b). Fr. amandine f. (NystL 1855 - Lar 1928, FEW 24,502 b). Non è ancora definita la ragione dell'inserzione della nasale in A M À N D U L A e AMYNDALA (CGL 3,316,4). Forse il passaggio è avvenuto già in g r , come dimostrerebbero le forme del russo mindal' 'mandorlo', mindàlina 'mandorla', che procederebbero dal gr. e non dal lat. (cfr. Niedermann, Lbl 45,310).

40

REW 436, Fare; DEI 150, 159, 162, 165, 1830, 2342; Prati 615segg.; DELI 47, 710; LEDM 135; VDSI 1,274seg. (Ghirlanda); FEW 24,

44

45

46

AMYLUM

498seg. (Chambon); Aebischer,EstMenéndezPidal 1-17; Briich,ZrP 55,500. - Lupis. -» ambrosia

amylum

'amido'

I I . l . a . It. àmido m. 'sostanza organica composta di carbonio, idrògeno e ossìgeno; farina non molita' (dal 1499, Ricettario fior. 47, 54; Crusca 1863 ; TB; Acc.1941; B; Zing. 1983) , it.a. amedo (1431, InventarioStaccini, StMediev. 111.22,386), it. amito (Florio 1598 Veneroni 1681), lomb.a. amido (1549ca, Zanetti, DELI), venez.a. ~ (fine del sec.XV, Anonimo, CucinaFaccioli 1,63), pad. a. ~ (fine del sec.XIV, Serapiomlneichen), gen. àmido Paganini 188, piem. amid (Capello; Ponza; DiSant'Albino; Levi), àmit Levi, b.piem. (vercell.) amid (Vola; Argo), tic.prealp. (Collina d'Oro) àmit (Spiess,VR 24,128), lomb.alp. or. (posch.) ~ Michael 74, lomb.occ. (mil.) àmed (Cherubini; Angiolini), amid Angiolini, lodig. ~ Caretta, lomb.or. (berg.) àmet Tiraboschi, crem. ~ Bombelli, bresc. amit (Gagliardi 1759; Pinelli), amet Melchiori, amid i b . Salò àmit Razzi, lad.anaun. (Tuenno) ~ Quaresima, emil. occ. (piac.) ~ Foresti, Fiorenzuola amid (Casella,StR 17,57), parm. ~ (Cherubini; Malaspina; Pariset; PeschieriApp.), amit PeschieriApp, guastali, amid Guastalla, Novellara ~ (Malagoli,AGI 17, 66), mant. àmit Arrivabene, boi. amid Coronedi, ven. amido (1543, Camus, AI Ven. 42, 1074), venez. àmito Boerio, ver. ~ Angeli, trent.or. (rover.) amid Azzolini, lucch.-vers. (Gombitelli) àmmads (Pieri,AGI 13,319), cismont. amidu Falcucci, umbro occ. (Magipne) àmmedo Moretti, àmmdo i b , àmedo i b , àmdo i b , émedo i b , émdo i b , cort. (Val di Pierle) àmdo Silvestrini, umbro amido Trabalza, macer. (Servigliano) ammodo (Camil1

2

47

Maver (AlVen. 84,757) vede nel vegl. miéndola f. 'mandorla' (Bartoli-2,114) una nuova testimonianza della persistenza degli scambi tra Veneto (e Dalmazia) e il meridione d'Italia per ragioni fonetiche (conservazione di -nd- al posto di -d-) \ Skok interpreta le forme dalmate e albanesi convincentemente come relitti della romanità. Cfr. l'attestazione da Oribasio (sec.V). Cfr. lat. mediev. amandalarius 'mandorlo' (sec. IX, Capitolare de Villis 70,85). 48 49

1

DELI 47: "sicuramente falsa l'attestazione del Bencivenni" (prima metà del sec.XIV, Crusca 1729, Volpi,AACrusca, 1915/1916). Cfr. lat.mediev.emil. amido 'salda' (sec.XV, SellaEmil. s.v. lac calvisei), lat.mediev.venez. amidum (1258, Sella), lat.mediev. amitum (ante 1544, Folengo, MessedagliaMerliniCocai 165). Il fr.-it. amit (sec.XIV, MoaminTjerneld) è prestito dall'it. 2

AMYLUM

li,AR 13), nap. làmmato (Altamura; Andreoli), làmmeto (D'Ambra; Andreoli; Volpe), ammeto Rocco, àmmito Volpe, dauno-appenn. (Sant'Agata di Puglia) àmede Marchitelli, salent. centr. (Veglie) àmitu VDSSuppl, sic. ~ 5 (Traina; Piccitto), niss.-enn. (piazz.) àm't' Roccella. It. amido m. 'salda d'amido, acqua in cui sia disfatto àmido per insaldare la biancheria' (dal 1636, Carletti, B; Crusca 1863; TB; Zing. 10 1983), piem. amid DiSant'Albino, tic. alp. centr. (Chirònico) àmed (VDSI 1,140), mil. ~ Cherubini, lomb.or. (cremon.) amit Lancetti, bresc. ~ Pinelli, emil.occ. (piac.) ~ Foresti, parm. amid (Malaspina; PeschieriApp.), amit 15 PeschieriApp, mant. àmid par la biancaria Bardini, umbro amido Trabalza, nap. làmmeto D'Ambra, sic. àmitu Piccitto. Tic. alp. occ. (Bignasco) amid m. 'la patina che si forma sulla lingua dei bambini per cattiva 20 digestione' (VDSI 1,140). Palerm. gerg. àmidu m. 'burro' Calvaruso; ~ '(esci.) perdinci!' ib. Sintagmi : it. farina de amito 'farina di àmido' (1555, RosettiBrunetto-Facchetti), tic.alp.occ. 25 (Palagnedra) pultina d'amad 'salda' (VDSI 1, 140). It. àmido animale 'glicògeno' B 1961. Loc.verb.: it. dare l'amido (a qc.) 'inamidare' (dal 1863, Crusca; B), piem. de l'amid DiSan- 30 t'Albino, moes. (Soazza) dagh l'amed (VDSI 1,140), lomb.occ. (mil.) dà l'àmed Cherubini, dà l'àmid Angiolini, lomb. or. (berg.) dà l'àmet Tiraboschi, bresc. dà l'amid Melchiori, emil. occ. (parm.) dar l'amid Malaspina, mant. dar 35 l'àmit Arrivabene, venez. dar l'àmito Boerio, trent. or. (rover.) dar la colla d'amid Azzolini, umbro dà l'amido Trabalza. It. perder l'amido 'lasciare da parte le regole di una rigida etichetta, diventare cordiale, alla 40 buona' (1932, Palazzeschi, B). Emil.occ. (parm.) amid f. 'salda' Peschier i A p p , àmit ib.

8

AMYLUM

Umbro merid.-or. amidaro m. 'venditore ambulante di àmido' Bruschi, roman. ammidaro 'negoziante di àmido' (ante 1863, BelliVighi 365), amidaro ChiappiniRolandiAgg, sic. amitàru (Traina; Biundi). It. amideria f. 'fabbrica d'amido' Garollo 1913. It. amidoso agg. 'simile all'amido ; che contie^ ne àmido' (dal 1802, Targioni Tozzetti, B;. Crusca 1863; Acc. 1941). It. amidaceo agg. 'che contiene àmido, che ha la natura dell'amido' (dal 1829, Tramater; TB; Acc. 1941; B; Zing. 1983). It. amidare v.tr. 'trattare con àmido' (Florio 1598 - Veneroni 1681), amitare i b , mil. ameda Cherubini, umbro merid.-or. (Foligno) amidà Bruschi, abr.or.adriat. (Loreto Aprutino) amidà DAM, Ortona amadé i b , cal.merid. (Briàtico) amidari N D C , regg.cai. amitari i b , sic. ~ (Traina; Biundi; Piccitto), messin. or. (Tripi) ammitari Piccitto, niss.-enn. (piazz.) am 'tè Roccella, palerm. centr. (Partanna) ammitari Piccitto. Con cambio di coniugazione: cismont.or. amidi v.tr. 'inamidare' Falcucci. It. amidatura f. 'operazione con cui i tessuti di cotone vengono impregnati con sostanze amidacee per renderli più sostenuti' (dal 1929, Enclt.; B; Zing. 1983), sic. amitatura 'inamidatura' (Traina; Piccitto). It. amitatrice f. 'donna che immerge un tessuto nell'amido' (Florio 1598 - Veneroni 1681). It. amidatore m. 'operaio addetto all'amidatura' (dal 1961, B; Zing. 1983), sic. amitaturi Traina; sic. amitatura f. 'donna che dava la salda d'amido alla biancheria' (Traina; Piccitto).

l . b . It. inamidare v.tr. 'immergere un tessuto nell'amido per fargli acquistare lucentezza e rigidità dopo la stiratura' (dal 1643, Oudin; TB; Crusca 1899; B; Zing. 1983), innamidare (Crusca 1691 - TB 1869; "volg. e conDerivati : venez. a. amidono m. 'piatto a base 45 tad." Petr. 1891), inamitare (Oudin 1643 - Vedi àmido, latte e mandorle' (fine del sec. XV, neroni 1681), piem. anamidè (Capello; Zalli Anonimo, CucinaFaccioli 1,63). 1815; Ponza; DiSant'Albino), anlamitè (DiIt. amidina f. 'sostanza d'un bianco gialliccio, Sant'Albino; Levi), mil. inamedà Cherubini, molto friabile, in frammenti irregolari, semilomb.or. (berg.) inamida Tiraboschi, vogher. trasparente, inodore, insipida, che si ottiene 50 ~ Maragliano, emil.occ. (piac.) ~ Foresti, coll'abbandonare l'amido a se stesso' (Tramaparm. inamidar Malaspina, guastali. ~ Guater 1829 - Lessona-A-Valle 1875). stalla, umbro occ. (Magione) nnamedé MoIt. amidasi f. 'enzima che scinde composti di retti, nnamdé i b , cort. (Val di Pieri e) annacarbonio e azoto' B 1961. midé Silvestrini, annamdé i b , macer. (Ca-

AMYLUM

AMYLUM

merino) nnammidà Ginobili App. 2, abr. or.adriat. (Abbateggio) a nn amidà DAM, Ortona annamidé i b , abr.occ. (Pòpoli) nammadà ib. It. inamidare v.tr. 'rendere candida e liscia la 5 pelle col belletto bianco' (prima del 1734, Fagiuoli, B); ~ 'spruzzare dell'acqua sopra la vela affinché riserrandosi ritenga meglio il vento' (Saverien 1769 - Tramater 1849); ~ 'imbevere con soluzione di amido la carta da 10 filtro che si usa come indicatore dello iodio' (dal 1869, TB; B; Zing. 1983); ~ 'trattare con colla d'amido una fibra tessile' (dal 1961, B; DD). Agg.verb.: it. inamidato 'reso rigido mediante 15 una salda d'amido; stirato con l'amido' (1618, Buonarroti il Giovane, B; dal 1842, Manzoni, B; TB; Crusca 1889; Zing. 1983), piem. anlamità DiSant'Albino, roman. innammidato VaccaroTrilussa, inammidato ib.; it. (donna) 20 inamidata 'rigida' (ante 1858, Guadagnoli, B); (contegno, rigidezza) ~ (dal 1910, Dossi, B); (uomo) ~ 'irreprensibile, impeccabile' (ante 1901, De Marchi, B), mil. stafrjlì inamidaa (Cherubini, TencaStella); it. (lirica) inamidata 25 'solenne, accademica'(dal 1920,Thovez,B), mil. (discors) inamidaa (Cherubini, Tenca-Stella). It. inamidire v.tr. 'inamidare' (TB 1869; "volg. e contad." Petr. 1891); inamidito agg. 'inamidato' TB 1869, cismont. or. (capocors.) 30 inamidi Falcucci, Campile ~ ib. Derivati: it. inamidatura (d'una cravatta, di pelle) 'imbellettamento' (1675, Arch. mediceo, Dardi,SLeI 2; 1737, Fagiuoli, B), ~ 'operazione con cui viene inamidato un tessuto' (dal 35 1869, TB; B; Zing. 1983), piem. anlamitura DiSant'Albino; it. inamidatura 'rigido formalismo, solennità accademica' (dal 1928, Ferd. Martini, B); ~ 'tessuto (camicia) inamidato' (ante 1936, Pirandello, B). 40 It. inamidatore m. 'operaio addetto all'inamidatura' (dal 1961, B; DD), ~ agg. 'che inamida' B 1961, piem. anlamidoira f. 'operaia che inamida' DiSant'Albino. 45

2. It. amilo m. 'amido' (1542, Dioscoride i t , B - Veneroni 1681). Derivati : it. amilasi f. '(term. chim. e biol.) enzima che scinde l'amido in maltosio, rendendolo così solubile e utilizzabile come nutrì- so mento delle piante e dell'organismo animale' (dal 1913, Garollo, B; Zing. 1983). It. amilasia f. 'estratto di orzo tallito (malto)' Garollo 1913.

It. amilaceo agg. 'ricco di àmido' (dal 1892, Garollo, DELI; B; Zing. 1983) ; corpuscolo amilaceo 'granulo degenerativo dei tessuti' B 1961. It. amilìfero agg. '(bot.) contenente àmido' B 1961. Composti: it. amilopsina f. '(term.biol.) enzima contenuto nel succo pancreatico, che interviene durante la digestione per scindere in maltosio l'amido dei cibi ingeriti' (dal 1913, Garollo; Acc. 1941; B; Zing. 1983). It. amiloplasto m. '(term. bot.) plastidio amilògeno; leucoplasto in cui si condensa l'amido' (dal 1961, B; Zing. 1983), amiloplastìdio B 1961. 3

I I I . l . a . It. amilo m. 'alcool amilico; idrogeno carbonato che si estrae dall'olio di patate od alcool amilico' Lessona-A-Valle 1875; amile '(chim.) radicale alifatico monovalente presente negli alcool che si formano nella fermentazione di sostanze amidacee' (1950, D E I ; B 1961). Derivato: it. amiliaco m. 'alcaloide artificiale, che si ottiene per l'azione della potassa sull'etere prodotto dall'alcool amilico coll'acido cianico' Lessona-A-Valle 1875. l . b . amilico m. 'corpo che si ottiene colla ossidazione dell'alcool amilico' Lessona-AValle 1875; (alcool) amilico agg. 'che contiene il radicale amile' (1875, ib. - B 1961). 1. c. It. amilene m. '(chim.) idrocarburo etilenico' (dal 1913, Garollo; B). 2. Oltramont.merid. (gallur.) madóni 'àmido' (Guarnerio,AGI 14,152), sass. ~ ib.

Il lat. AMYLUM 'amido' ( < g r . auuXov 'non macinato') costituisce un latinismo nell'it. amilo (IL2!) e nel fr.a. amil (1314, HMond, FEW 24,511 a). La forma it. àmido (l.a.) risale ad una base A M I D U M del lat.mediev. (sec. IX, Mappae Clavicula, MlatWb. 1,602) , cfr. Queyras ami (Duraffour,RLaR 65,117), 4

3

Cfr. fr. amylacé (dal 1773, FEW 24,511 a). Per l'evoluzione di -/- > -d- in voci greche cfr. anche sélinon > sèdano ("reazione iperurbana" DEI 161); cfr. FEW 24,511 (Chambon): "devenu amidum en m l t , vraisemblablement sous l'influence de la sèrie des mots en -Tdum". 4

1031

SIS

ANACARDIUM

ta per filtri amorosi' (ante 1498, Landino, B = 1564, Domenichi, B) , anacapsirote Florio1598 . It. anacampseròto m. 'anacampseròte' (1950DEI) .

b w ; 1550, ib. 116), ven.a. anacardi (1409, PietroAbano, Pazzini 176; sec.XV, i b , ms. Lucca 1682, Pazzini 184), salent. a. anacardj (1448, LibrectoPestilencia, ms. it. 455 Bibl.Nat.Paris, c. 63 r, Lupis). 5

Il gr. àvaxapv|/Éococ, o àva*cà|ii|/eQoc„ pianta probabilmente immaginaria, attraverso il lat. di Plinio (nat. 24,167) ANACAMPSERÒS o ANACAMPSERÒTE, si continua in it. in sporadiche forme eulte a partire dai botanici medievali, ma senza una precisa identificazione, cfr. fr. anacampseròte (1553, Rabelais, FEW 24, 517).

j 1 l . c . It. anacardio m. 'frutto dell'anacardio, che dà un olio acre e caustico' (dal 1595, F.Serdonati, Crusca 1863; TB; B; Zing. 1983); ~ 'Anacardium occidentale, albero originario 10 dell'America tropicale simile all'acagiù' (dal 1598, Florio; Crusca 1863; TB; Zing. 1983), tose. ~ 'acagiù (Anacardium officinale L.)' Penzig. Sintagmi: it. anacardio orientale m. 'Anacar- 15 dium longifolium' (1793, Nemnich 1,255 Fanfani 1879), anacardio d'Oriente (TB 1865; Cazzuola 1876), tose, anacardio orientale Targioni 1809; anacardio occidentale i b , it. ~ (1802, TargioniTozzetti 2,309), anacardio d'oc- 20 adente Cazzuola 1876.

1

re T 3 I , ( j a i a i u j j c i v i i c l u m i a un I I U U Y U iiuv-icu

con propri derivati (l.b.). Le tre denominazioni chim. costituiscono probabilmente prestiti dal fr.: it. amile (III. l.a.) dal fr. amyle (dal 5 1842, FEW 24,51 l a ) , it. amìlico (l.b.) dal fr. amylique (dal 1855, ib.) e it. amitene (l.c.) dal fr. amylène (dal 1855, ib.). Il gallur, sass. madóni (2.) proviene dallo spagn. amidón (arag. 1488, DCECH l,192b), almidón (dal 1555, io ib.). REW 437, Fare; DEI 161 segg.; Prati 39; DELI 47, 564; VDSI 1,140 (Ghirlanda); FEW 24,510seg. (Chambon). - Marinucci. 15

2

3

1

In B 1961 la forma è considerata sdrucciola, secondo l'accentazione greca, ma senza alcun nesso col sistema latino, donde provengono le sole forme "pianta rampicante' 20 attestate (Lupis). In Florio 1611 anche la forma collaterale anaII. 1. It. a n a b a s i 'erba rampicante detta ipcampserotémo. puride, efedra' (ante 1498, Landino, B - VeneII DEI non comunica la sua fonte, non altrironi 1681), anabase (ante 1498, Landino ediz. menti deducibile; la forma sembra, comunque, un del 1534, B s.v. efedra). 25 grecismo, per genere e suffisso, ove non si tratti di It. anabasi f. 'pianta del genere chenopodiaun errore (Lupis).

anabasis

2

1

3

cee; pentandria digina' VocUniv. 1845. Derivato: it. anabasina f. 'alcaloide isomero della nicotina contenuto nelle radici della chenopodiacea' (DizEncIt. 1955; 1979, Negri 30 313).

anacardium

'frutto dell'anacardo'

I I . l . a . It. a n a c a r d o m. 'pianta delle anacardiacee (Semecarpus anacardium L.)' (fine del sec.XIV, Serapione volg, B; D'AlbVill. 1797 - TB 1865). It. anacardo m. 'frutto dell'anacardo orientale (Semecarpus anacardium L.)' (dalla fine del sec.XIV, Serapione volg, B; Crusca 1863; DEI 177; FEW 24,512 seg. (Chambon). TB; Zing. 1983), ven.a. ~ (sec.XV, BenRinioTancke. 40 DeToni.MPARNLincei II. 8,125)', pad. a. ~ (fine del sec.XIV, Serapiomlneichen), anachardo ib. -*• gr. anabasis Sintagmi: tose, anacardo occidentale 'Anacardium occidentale' Targioni 1809, anacardo orientale 'Anacardium longifolium' ib. anacampseròs 'sorta di portulaca' l . b . It. anacardi m.pl. 'frutti dell'anacarII. 1. It. anacampseròte f. 'crassulacea sido' (1499, Ricettario fior. 22,82 - 1577, Matmile alla portulaca, anticamente ritenuta capatioli, B; TB), anachardi (1499, Ricettario fior. ce di riconciliare gli amanti e perciò adopera- 50 Il lat. ANABASIS 'pianta rampicante (Equisetum L.)' è la trascrizione pliniana del gr. àvàBaatc.. La voce entrò in it. come latinismo at- 35 traverso i volgarizzamenti della Storia naturale di Plinio (ILI.).

1

1

Di genere non controllabile nei testi antichi, ma prob. femminile.

ANACHORESIS

It. anacàrdico agg. 'di acido organico estratto da alcune anacardiacee' (DizAgric. 1892 - Devoto-Oli 1967) . It. anacardiacee f. pi. 'famiglia dell'ordine Terebintali di cui è genere fondamentale l'anacardo' (dal 1892, DizAgric; B; Zing. 1983) . 4

5

DEI 178; FEW 24,517 (Chambon). - Zamboni.

-» gr. àmylon

1033

ANACARDIUM

Cfr. lat. mediev. emil. anacardum (sec.XIV, Gio. da Parma, SellaEmil.) e fr.-it. chartz (sec. XIV, MoaminTjerneld 325).

Le glosse latine attestano ANACARDIA e ANACARDIS f, mentre il neutro ANACARDIUM è forma nota ai tardi antidotari (André; Thomas,ALMA 5,102): si tratta di una trascrizione del gr. civcotàoSiov, frutto medicinale di origine indiana, alterazione di òvoxdg5iov (lett. 'cuore d'asino') per influsso dei fitonimi in ava- (àvavaM-ic ecc.); ma il tutto è una probabile paretimologia di un originale sanscrito che significa 'ulcerante' (DeToni, MPARNLincei 11.8,125). La tradizione it. ed europea, del tutto eulta, continua in parte la base neutra e in parte (con attestazioni più antiche) il lat.mediev. anacardus, rifatto sulla forma del plurale anacardi (ante 1087, ConDerivati: it. mele anacardino m. 'mucillagine stant. Afric, MittellatWb.; ante 1161, Matth. ottenuta dalla cottura degli anacardi' (1499, Ricettario fior. 82; 1550, ib. 66; Spadafora 25 Platear, ib.), tipica della scuola di medicina salernitana. Sono distinte le forme anacardo 1704 - Mari 1910; Crusca 1863; TB; B) . (IL La.), cfr. fr.a. anachar 'frutto dell'anacarIt. confettione anachardina f. 'designazione di dc' (sec.XIII, FEW 24,513b), anacarz i b , fr. alcuni elettuari a base di anacardi e altri semmedio anacar (sec.XV, ib.), cat.a. anaquarts plici, infine aggregati con miele o burro' (1550, Ricettario fior. 116), confezione anacar- 30 (1455, DCVB 1,623), spagn. anacardo (1555, Laguna, D C E C H 1,249), port. anacardo e la dina D'AlbVill. 1797, tose. a. confectione anaforma anacardi (l.b.), cfr. fr.medio ~ m. cardina (1472, Moamin, ms. ital. CI. 3,22 'frutto dell'anacardo' (sec.XIV/XV, FEW 24, Bibl.Marciana Venezia, e. 44v, Lupis). 513b), cat. anacarti (1707, DCVB 1,623). La Nap. a. anacardini m. 'confezione anacardina' (1491 c a , Moamin, ms. Ashb. ital. 1249, 35 forma neutra ANACARDIUM costituisce la base del port. anacardio e dell'it. anacardio Bibl. Laur.Firenze, c. 50v, Lupis) , ( l . c ) . I pochi derivati sono elencati sotto 2. 2

3

2

Cfr. fr. medio enacardine agg. 'miei, remède preparò avec de l'anacarde' (secc.XIV/XV, AntidNic, FEW 24,513b); cat. mei anacardina (1463, Cauliach, DCVB 1,623), spagn. anacardina (1537, DCECH 1,249). Non è facile decidere significato, genere e struttura della forma nap. a. : il contesto reca "dali parte de anacardini" in corrispondenza della lezione dei codd. lat. ACGIR "da ei anacardini partem" e del FRI-it. "donez li un pou de chartz" (MoaminTjerneld 2,58,11) nel quale ultimo chartz vale 'anacardi'. Il parallelo tose. a. rinvierebbe a 'confezione anacardina', e quindi la forma nap. a. e la corrispondente del gruppo di mss. lat. avrebbero perduto il primo elemento del sintagma: permangono comunque difficoltà d'ordine filologico e formale (Lupis).

DEI 178; FEW 24,513 seg. (Chambon). Zamboni.

anachóresis

'eremitaggio'

3

II. 1. It. anacoreso m. 'eremitaggio: abbandono della vita attiva per dedicarsi a quella contemplativa ed ascetica' (Florio 1611 - Veneroni 1681). 4

Cfr. fr. acide anacardique (Lar 1866 - 1928, FEW 24, 513 b), cat. anacàrdic, port. anacàrdico. Cfr. fr. anacardiacées (da Besch 1845, FEW 24, 513 b), cat. anacardiàceas, spagn. ~, port. anacardiàceas. s

A NA CHORETICUS

1035

1036

It. anacoresi f. 'eremitaggio' (dal 1955, DizEncIt.; B; DD). Cultismi dal lat. ANACHORÉSIS (prima del 429, Cassian.), prestito dal gr. àva^cóoriaic, (da 5 àva%cooetv 'ritirarsi, appartarsi'). - Fazio.

ANACOENOS1S

Sign. fig. : it. anacoreta m. 'persona che vive ri-' tirata dal mondo e persegue un modello di vL ta austera; persona solitaria, di abitudini semplici e schive' (dal 1865, TB; Acc. 1941; B" Derivati: it. anacoretismo m. 'complesso della' dottrina e dei costumi dell'anacoreta; ascetismo' (dal 1955, DizEncIt.; B; Zing. 1983) . It. anacoretizzare v.assol. 'condurre un'esistenza sul tipo dell'anacoreta, o atteggiare la propria vita a tale modello' (ante 1742, Fagiuoli, TB). 1

anachórèticus 'proprio dell'anacoreta'

Il lat.eccles. A N A C H O R l T A (< gr. àva/coQT|T/f|5) reca le impronte della pronuncia bizantina di T ] e continua nel rum. a. anahoritu (sec.XVII, Dosoftei, DLR l . l , 1 6 1 b ) e nel cai. merid. (1.1.). In forma dotta esiste nel fr. anac(h)orit(t)e m. 'eremita' (1190ca. - sec.XVI, FEW 24,514a), nel port. anacorita (sec.XIII) Regra de S.Bento, DELP 1,239) e nell'it. (IL L). It. anacoreta (2.) risale al lat. ANA-1 CHORETA (400 c a , Hier.epist, ThesLL), cfr? fr. medio anachorette (ante 1585, Ronsard; FEW 24,514 a), cat. anacoreta (1803, Belv., DELCat. 1,212), spagn. ~ (1604, P.Angeles , DCECH 1,250) e port. ~.

1

2

Cultismi di formazione seicentesca (IL 1.) dal lat. ANACHÓRÈTICUS (< gr. àvaxcoorrtixóg), cfr. fr. anachorétique agg. (dal 1696, Sévigné, FEW 24,514 a), cat. anacorètic, spagn, port. anacorètico. DEI 179; DELI 5 1 ; FEW 24,514 (Chambon). - Fazio.

1

DEI 179; DELI 51; Alessio 15; FEW 24,514 (Chambon). - Fazio ; Pfister.

'eremita'

1

1.1. Cal.merid. (catanz.) nicorita f. 'bizzoca, beghina' NDC, nacorita ib. °

Cfr. fr. anachorétìsme 'genre de vie des anachorètes' (dal 1840, TLF 2,906b), port. anacoretismo. Forse anche per analogia con forme similari, rientranti nello stesso campo semantico, con suffisso -ITA (cfr. EREMITA). 2

35

II. 1. It.a. anacoreta m. 'religioso che si è appartato dal consorzio umano per vivere di aspra penitenza nella più deserta solitudine; eremita, asceta del deserto' (prima metà del sec.XIV, Cassiano volg, B; sec.XIV, EpistoleSGirolamo, TB). 2. It. anacoreta m. 'religioso che conduce in solitudine una vita sobria e contemplativa' (dalla prima metà del sec.XIV, Cassiano volg, B; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; Zing. 1983), sic. anacureta Traina.

anacoenòsis 'consultazione'

45

I L I . It. anacenosi f. 'figura retorica, per cui l'oratore si rivolge per consiglio agli avversari o ai giudici; consultazione' (dal 1828, Marchi; B; Zing. 1983). Latinismo ottocentesco (lat. ANACOENÒS I S < gr. àvaxoivcooic; 'comunicazione'). Continua nel port. anacenose e nell'it. (ILI.). 1

1

In Bergantini 1745 anche un rinvio, non controllabile, a G. B. De Luca, 1673. Comunque, nessun dizionario, glossario o rimario settecentesco riprende tale attribuzione: Bazzarini 1824 cita Bergantini, ma non anche De Luca (ivi pure l'attestazione da Filicaia, che è la prima in B) (Lupis).

1037

1038

ANAD1PLOS1S

Anacreonte

anadèma 'diadema'

II 1. Derivato: it. anacreontizzare v.assol. Scrivere secondo lo stile di Anacreonte' (ante 1907, Carducci, Acc. 1941).

I L I . It. anadèma f. '(term.stor.) diadema, benda avvolta attorno al capo, in uso nella Grecia antica, per donne e fanciulli' (dal 1828, Marchi; Acc. 1941; B; Zing. 1983).

Isolato cultismo carducciano sul nome, nella trascrizione italiana, del poeta greco Àvaxoécov. - Calabro.

1

Latinismo storico dell'Ottocento (< lat. A N A D È M A < gr. à v à S n u a derivato di a v a Séeiv 'bendare'), cfr. port. anadèma (1871, DELP 1,240). DEI 179. - Calabro.

II. 1. It. anacorètico agg. 'proprio dell'anacoreta' (dal 1680, G.ROliva, DELI; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; B; Zing. 1983) . Avv. : it. anacoreticamente 'secondo il costume dell'anacoreta' (TB 1865; B 1961).

anachòrita/anachórèta

WACREONTE

DEI 178. - Calabro. 1

, ANACOENÒSIS dicitur communicatio consilii cum iudicibus et adversariis (Isid.orig. 2,21,28; ThesLL 2,13,60seg.).

anacreontéon (metrum) 'nello stile

15

di A n a c r e o n t e '

anadìplosìs 'reiterazione' I L I . It. (verso, lirica) anacreontèo agg. 'conforme allo stile, alla maniera di AnacreonII. 1. It. anadiplosi f. '(term. retor.) figura e te' (dal 1704, Spadafora; B; Zing. 1983). 20 procedimento della retorica tradizionale, conAgg.sost.: it. anacreontèa f. 'piccola ode che sistente nel ripetere a contatto o a breve diriprende i temi e lo stile dello pseudo-Anacrestanza, per conseguire una maggiore espressi,'onte' (ante 1907, Carducci, B); it. anacreontèo vità, la stessa parola' (dal 1584, A. Grazzini, m. '(metr.) verso greco classico costituito da un dimetro ionico a minore' (dal 1907, Car- 25 TB; Spadafora 1704; Crusca 1863; Acc. 1941; B; Zing. 1983), ~ 'parola costituita per dupliducei, Acc. 1941; B; Zing. 1983). cazione di se stessa' (prima del 1832, Leopardi, B). Cultismi poetici dal lat. A N A C R E O N T É O N Derivato: it. anadiplossia f. 'raddoppiamento (METRUM) ( < g r . àvaxgeóvTeiov U . É T Q O V ) , formati sul nome del poeta greco Àvaxoécov. 30 delle parole' (Florio 1598; ib. 1611). Tutti sono riferibili a brevi componimenti di 2. It. anadiplosi f. '(term. medico) raddopcarattere per lo più erotico e di attribuzione piamento, reduplicazione degli accessi di una pseudo-anacreontica (ILI.). febbre intermittente' (Tramater 1829 - TB DEI 179. - Calabro. 35 1865). Vocabolo dotto tardo-umanistico dal lat. ANADIPLOSIS (Isid.orig. 2,21,3, ThesLL), prestito, a sua volta, dal gr. àvaSutXcootc, 'condizione di un organo ripiegato su se stesso ; reduplicazione' formato su civaSuiXoùv 'reiteraanacreontium (metrum) 'nello stile re, raddoppiare'; cfr. il rum. anadiplozà, il fr. di Anacreonte' medio anadiplose f. 'figura retorica consistente nella ripetizione di un suono alla fine di un II. 1. It. anacreonzio agg. 'conforme allo stile, alla maniera di Anacreonte' Tramater 45 verso ed all'inizio del seguente' (1557, FEW 24,514b), ~ 'sorta di ripetizione che consiste 1829. nel collocare due volte di seguito la stessa parola e rispettivamente alla fine di un verso (o Voce dotta dal lat. A N A C R E O N T I U M (MEdi una proposizione) ed all'inizio del seguenTRUM) ( < gr. àvaxQEÓv-rsiov [ U B T Q O V ] , sec. V, Serv.gramm, ThesLL 2,13,77), formato sul 50 te' (dal 1751, E n c , ib.), l'occit. a. anadyplozis (sec.XIV, LeysAm, Rn, ib.), il cat. anadiplosi, nome proprio del poeta lirico greco Àvail port. anadiplose e l'it. (ILI.). Sotto 2. un xoécov. - Calabro. -» fr. anacréontique

1

Cfr. ingl. anadem (dal 1604, OED).

1039

1040

ANAGALLIS

1041

ANAGLYPHUS

1042

ANAGL YPTICUS

anaglyphus 'cesellato'

(ante 1564, Domenichi, B; ante 1577, Mattioli, B; D'AlbVill. 1797); anagallide comune 'id.' DEI 179seg.; FEW 24,514 (Chambon). - Fa- 5 (1793, Nemnich 1,257). zio. Denominazioni di altre piante: it. anagallide f. 'centonchio, pianta delle cariofillacee (Stellaria media Cyr.)' ("antiq." Penzig), gen. ~ ib. Derivato : it. anagallidiasr.ro m. 'nome dato da a n a d y o m e n è 'che sorge dalle onde' io qualche botanico al Centunculus minimus di Linneo, simile all'anagallide' (Marchi 1828 VocUniv. 1845) . II. 1. It. anadioméne agg. 'sorgente dai flutti del mare (attributo di Venere)' Florio 1611, anadioméne (Tramater 1829 - B 1961; 2. Pad. a. anagallus m. 'Anagallis arvensis Acc.1941), anadiomèna Tramater 1829, ana- 15 e coerulea L.' (fine del sec.XIV, Serapiomldiamene (dal 1970, Zing.; ib. 1983). neichen), it. anagallo (Florio 1598 - Veneroni Agg.sost.: it. anadioméne f. 'Venere' (1954, 1766); ~ 'centonchio' ("antiq." Penzig). Bartolini, B), anadioméne (dal 1970, Zing.; ib. Sintagmi: ven.a. anagal femina f. 'Anagallis 1983). coerulea L.' (1543, Camus.AIVen. 42,1056), Sintagmi: it. città anadioméne 'Venezia' (1898, 20 anagal masculo 'Anagallis arvensis L.' ib. . D'Annunzio, B); Venere anadioméne 'AfrodiPad. a. anagallis f. 'Anagallis arvensis e coerute' (1863, Carducci, B). lea L.' (fine del sec.XIV, Serapiomlneichen), anagalis i b , sic. anagalli Biundi. Piem. nogàla f. 'Nepeta nepetella L.' (Penzig; Cultismi dal lat. A N A D Y O M E N È ( < g r . àva8oou£vr|, femm. del part.pres. di àvaSrJe- 25 Gribaudo-Seglie), nugàla Gavuzzi . Derivato: it. anagallòide f. 'genzianacea simia d a i 'sorgere dal mare (in riferimento al sole all'anagallide' (sec. XIX, DEI). le)', cfr. fr. anadioméne f. (1803, Boiste, TLF 2,912 a), Vénus anadyomène (1808, ib.). Il gr. àvaya^Xic passato al lat. di Plinio (nat. DEI 179. - Calabro. 30 25,144) ANAGALLIS, -IDIS (André) e storicamente interpretato come eccitante della gioIn lat. designava la Venere dipinta da Apelle vialità, in quanto distrugge le occlusioni del (attestato a partire da Plinio nat. 3,87, ThesLL); cfr. fegato che causano la tristezza (quindi da àvaanche 'A(ppo8iTn àvaSuouévn. yek&v 'ridere, beffare'), ma in realtà di origine incerta, si continua per via eulta nei botanici medievali nella forma del caso obliquo anagallide (ILI.), cfr. fr. anagallide (1555, FEW anagallis 'anagallide' 24,514b), spagn. anagalide (1793, Nemnich 1,256), port. anagàlio, anagalide, anagàlida f. I L I . It.a. anagàllida f. 'primulacea rinomata contro l'idropisia e l'idrofobia (Anagal- 40 Le forme adattate sul nominativo sono elencate sotto 2, cfr. fr. anagallis f. (dal 1545, FEW lis arvensis e coerulea L.Y (ante 1498, Landi24,514b), ~ m. (dal 1762, ib.), anagal (1548, no, B), it. anagallide (dal 1550, Ricettario fior. Fayard, Arveiller, FM 52,102 - Oud 1660, 159 e 1 9 1 ' ; Crusca 1863; Zing. 1983), tose. ~ FEW 24,514b), cat. anagall, port. anagal. Targioni 1809. Sintagmi: it.a. anagàllida femina 'Anagallis 45 coerulea L.' (ante 1498, Landino, B), it. anaDEI 180; FEW 24,514 (Lacher). - Zamboni. gallide femmina (ante 1564, Domenichi, B ; ante 1577, Mattioli, B; D'AlbVill. 1797); anagal-» alum lide celeste 'id.' Cazzuola 1876. 2

3

1

4

1

2

1

L'attestazione del Bencivenni (Crusca 1729; a) costituisce un falso rediano. - La pianta citata dal Ricettario fior. 159 È Anagallis coerulea L. dato il contesto "Anagallide, che fa el fiore azurro" (Lupis).

Secondo il DEI 'dalla corolla a forma di astro'. Distinzione confermata da antiquari e botanici (Landino, Mattioli, Domenichi). Secondo il Levi 185 da un *anugalla, variante di anagalla, semidotto per la conservazione di -g-. 3

4

anaglyphique agg. 'coperto di sculture in rilievo' (AcC 1838 - Lar 1928, FEW 24,515 a), lo spagn. anaglifico, il port. ~ e l'it. (l.b.). Come IL l . a . It. anàglifo m. "(term.archeol.) latermine tecnico della scienza anatomica è attevoro artistico d'intaglio o d'incisione su pietre dure, cammei, cristalli' (dal 1768, G. Targioni s stato nel fr. anaglyphe (1751, E n c , TLF 2, 913a) e nell'it. (2.). Al fr. anaglyphes m.pl. Tozzetti, B; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; Zing. 'immagini ottenute secondo un procedimento 1983). stereoscopico' (1894, Année Scient, TLF 2, 913 a) sono probabilmente da collegare il cat. l . b . Derivati: it. anaglifico agg. 'che concerne l'anaglifo; che è relativo all'arte dell'in- 10 anàglifi t le forme it. (III. 1.). cisione' (dal 1764, Algarotti, B; Crusca 1863; DEI 181; DELI 5 1 ; FEW 24,515 ( L a c h e r ) . TB; Zing. 1983). Fazio. 2. It. anaglifi m.pl. 'porzione del quarto ventricolo del cervello' (1819, Bonavilla, Tra- 15 mater - VocUniv. 1845), anaglife Marchi 1828 ; anàglifo f. 'id.' (1950, D E I ) . 1

2

III. 1. It. anaglifo m. '(term.fis.) disegno uniforme che, illuminato di luce intensa e os- 20 servato con apposito cannocchiale, si presenta chiaro e regolare' Garollo 1913; anàglifi pi. 'coppia di immagini stereoscopiche monocrome entrambe ma a colori complementari; osservandole con occhiali provvisti di opportuni 25 filtri colorati si ha la sensazione del rilievo' DizEncIt. 1955.

anaglypticus 'che è lavorato a inci-

l i . 1. Agg.sost.: it. anaglìptica f. 'arte di intagliare e incidere pietre dure o preziose' (dal 1819, Bonavilla, D E L I ; Acc.1941; B; Zing. 1983)\ anaglìttica (dal 1828, Marchi; TB; Acc.1941; B; Zing. 1983). It. anaglìttico agg. 'che concerne l'anaglittica; che è lavorato a incisione' (dal 1865, TB; B; Il lat. tardo ANAGLYPHUS (< gr. àvàykvcpoc.), (forma concorrente di ANAGLYPTUS), 30 Zing. 1983) , anagliptico Zing. 1983. - It. anaglìttico m. 'opera lavorata a incisione secondo è documentato come voce dotta nel fr. medio la tecnica anaglìttica' TB 1865. anaglife m. 'opera eseguita in rilievo' (1495, J. De Vignay, TLF 2,913a), nel fr. anaglyphe (dal 1771, Trév, FEW 24,515 a), nel cat. anàIII. 1. It. anaglittico m. 'impressione a riglifi nello spagn. anàglifo (DCECH 3,155b 35 lievo di segni per la scrittura e lettura dei cies.v. gliptica), nel port. anaglifo e nell.'it. chi' (DizEncIt. 1955; B 1961). (IL L a . ) . Dal lat.mediev. anaglyphicus attestato a partire dal sec. IX (Gesta Font. 17,52, Il lat. ANAGLYPTICUS, derivato di ANAMlatWb. 607,60) sono derivate le forme fr. GLYPTUS ( < g r . àvàylim-toc, 'cesellato'), continua come latinismo moderno nel port. anagliptico e nell'it. (ILI.). Sotto III. 1. un neologismo dal fr. anaglyptique f. 'impiego della scrittura in rilievo ad uso dei ciechi' (dal 1907, LarS; FEW 24,515 a), (écriture, impresSenza indicazione di genere e di numero. La porzione del cervello in questione È quella 45 sion) ~ ib. 1

3

1

2

detta 'calamo scriptorio': il DEI non precisa la sua fonte, che assegna al sec. XIX, ma ritiene la voce un calco sul gr. di Galeno àvayX.UQ)T| (KrAà|iou). È più plausibile, però, che si tratti di un originario agg, seconda parte di un sintagma con a base it. [parte, porzione) anàglifo, considerati l'accentazione e la precedente forma maschile (Lupis). Cfr. anche lat. mediev. ravenn. anagrifa (Lazard.RLiR 40, 267), anaglipha (De Dedicatione, ib. 268).

DEI 181; DELI 5 1 ; FEW 24,515 (Lacher). Fazio. -» gr. glyptikós

3

Cfr. fr. anaglyptique agg. 'couvert de sculpture ;lief'(Besch 1845 Lar 1928, FEW 24,515a).

ANAGLYPTUS

1043

anaglyptus 'cesellato'

1044

ANAGOGE

anagnosticum 'brano da leggere'

I L I . Agg.sost.: it. anaglipto m. 'piccolo I L I . It. anagnòstico m. 'brano scritto, oggetto di scavo in bassorilievo' (dal 1970, finalizzato alla lettura ad alta voce o alla Zing.; ib. 1983). s recitazione (in uso presso Greci e Romani)' Composto: it. anaglittoscopio m. 'apparecVocUniv. 1845; (componimento) ~ agg. ib. chio ottico, con cui, per luce riflessa, si vede It. anagnòstica f. 'parte della grammatica antiin rilievo la forma incavata di un'incisione' ca che consisteva nel correggere e rivedere il DizEncIt. 1955, anagliptoscopio B 1961. testo degli scrittori' (1950, DEI). io Il lat. ANAGLYPTUS ( < g r . àvàylxmxoq, Latinismo ottocentesco dal lat. ANAGNOpart. pass, di àvay^ócpeiv 'cesellare'), è varianSTICUM (< gr. àvayvcoattJtóg 'atto a leggerte più comune del sinonimo ANAGLYPHUS si'); cfr. port. anagnòstico m. 'chi è abile nella (Isidoro), cfr. il fr. anaglypte m. 'oggetto cesellettura' e le forme it. (IL L). lato in rilievo' (dal 1771, Trév, FEW 24,515 a), is il port. anaglipto agg. 'cesellato in rilievo' e DEI 181. - Fazio. l'it. (ILI.). FEW 24,515 (Lacher). - Fazio. anagogè le cose'

'significato

spirituale

del-

anagnòstés 'chi legge ad alta voce' IL 1. It. anagnoste m. "(term. stor.) servo 25 incaricato di leggere ad alta voce al padrone 0 agli ospiti (presso i Greci e i Romani antichi)' (1724, Salvini, B - 1922, D'Annunzio, B; Crusca 1863; TB; Acc. 1941), anagnosta TB 1865, (servo) anagnosta agg. ib. 30 Derivato : it. anagnosterio m. 'mobile di varia forma e dimensione, fornito di sostegno a piano inclinato, per sostenere un libro; leggìo' VocUniv. 1845. 35

2. It. anagnoste m. 'ordine minore della chiesa, stabile in quella greca; lettore' (VocUniv. 1845 - B 1961; Crusca 1863; TB; Acc. 1941), anagnosta (TB 1865; ante 1874, Tommaseo, B).

IL 1. It. anagòge f. 'discorso di argomento mistico e celeste' (1950, DEI). 2. a. It. anagogìa f. 'interpretazione spirituale e mistica della Sacra Scrittura' (sec. XIV, Ottimo, TB; dal 1598, Florio; Crusca 1863; Acc. 1941; B; Zing. 1983). 2.b. It.a. anagogìa f. 'rapimento dell'anima nella contemplazione delle cose divine' (sec.XV, DomMontecchiello, TB; dal 1748, Chambers; Crusca 1863; Acc. 1941; B; Zing. 1983); it. ~ 'licenza, scompostezza di costumi' (Tramater 1829; VocUniv. 1845).

Il lat. A N A G O G È (< gr. àvaycoyr|) è stato ripreso come latinismo nel Novecento (ILI.), cfr. port. anàgoge. La forma adattata agli astratti in -ta risale al lat.mediev. anagogia Il lat. ANAGNOSTES ( < g r . àvayvcóotriQ (sec.XIII, A l b e r t M , MlatWb.) e esiste nel fr. 'chi legge ad alta voce') è attestato come voce medio anagogie 'ricerca del senso mistico dei dotta nel rum. anagnost 'lettore (eccl.)' (dal testi sacri' (1560, FEW 24,515 a), nello spagn. sec. XVII, Dosoftei, DLR), nel fr. medio anaanagogia e nell'it. (2. a.). Per il sign. isolato gnoste m. 'pubblico lettore' (Rabelais, FEW 'rapimento dell'anima' (2.b.) cfr. fr. anagogie 24,515 a), ~ 'schiavo adibito alla lettura du(dal Trév 1728, FEW 24,515a), cat.a. anigogia rante i pranzi' (dal 1752, Trév, ib.), nel cat. (sec.XIII, DCVB 1,652), cat. anagogia (dal anagnost (1839, DELCat. 1,292), nel port. anagnoste (1871, DELP 1,241) e nell'it. (IL 1.). so 1495, ib.), spagn. anagogia, port. anagogia (1793, D E L P 1,241). Sotto 2. termine liturgico corrispondente ad un ordine minore del sacerdozio. DEI 181; DELI 5 1 ; FEW 24,515 (Gossen). DEI 181; FEW 24,515 (Lacher). - Fazio. 40

45

1045

7ANAGOGICUS

1046

ANALEPTICUS

anagógicus 'mistico'

analèmma 'base, piedistallo'

F II. 1. It. (senso) anagògico agg. 'mistico, più profondo nell'interpretazione della Scrittura' (1308 c a . Dante, B; dal 1484, Pulci, B; s Acc. 1941 ; Zing. 1983). Sintagmi : it. asino anagogico 'una bestia topologica, un asino' (1585, Bruno, B); anagògica strada 'strada che porta dentro e fuori o qua e là' (Florio 1598; ib. 1611). 10 Avv.: it. anagogicamente 'in senso spirituale e mistico' (sec.XIV, Ottimo, TB - 1585, Bruno, B).

I L I . It. analemma f. '(term.astron.) proiezione ortografica della sfera celeste' (1726, Salvini, B); ~ 'astrolabio, orologio solare' (Chambers 1748 - Garollo 1913). Derivato: it. analemmatico agg. 'che si riferisce all'analemma' (D'AlbVill. 1797 - VocUniv. 1845), quadranti analemmatici pi. DizEncIt. 1955.

2. It. analemma m. '(term. archit.) base, contrafforte' (1950, D E I ; B 1961) analèmmata pi. 'nome dei due muri che nell'antico teatro Voce dotta nell'it. (ILI.) che risale all'agg. is greco contenevano a destra e a sinistra la cavea lungo i passaggi laterali, detti pàrodoi' ANAGÓGICUS del lat. eccles, cfr. fr. DizEncIt. 1955. i(sens) anagogique (dal 1377, Oresme, FEW 24,515 a), cat. anagogie, spagn. anagògico, port. ~ . Cultismi della terminologia astron. dal lat. 20 ANALEMMA (< gr. àvàX,r|U|ia 'base, piedistallo', da à v a ? i a u . p à v E i v 'sollevare'), attestato DEI 181; DELI 5 1 ; FEW 24,515 (Gossen). per la prima volta in Vitruvio; cfr. il fr. anaPfister. lemme (dal 1547, FEW 24,518 b), analemmatique (dal 1664, ib.), il port. anatema, analemàtico e l'it. (IL 1.). La diffusione europea del termine astron. è inoltre confermata dall'ingl. analemma (dal 1652, R.Austin, OED). Sotto 2. è documentata una voce della terminologia archit, ripresa dalla tradizione greca. anagyros 'anagiride, fava lupina' 30

II. 1. It. anagiro m. 'anagiride, arbusto delDEI 182; FEW 24,518 (Gossen). - Fazio. le leguminose di odore sgradevole, a fiori gialli (Anagyris foetida L.)' (1542, Dioscoride i t , B - 1564, Domènichi, B). Derivato: it. anagiróne m. 'anagiride' Florio 35 1611. analepticus 'fortificante' 1

Prestito culto del lat. di Plinio ANAGYROS, a sua volta dal gr. àvàyoQOc, (Aristofane ; Dioscoride), var. di àvdyoQig, d'incerta origine, 40 cfr. fr. anagir (1548, Fayard, Arveiller,FM 52, 102), port. anagiro.

II. 1. It. analèttico agg. 'atto a ristabilire le forze dopo una malattia o un collasso' (dal 1797, D'AlbVill.; Acc. 1941; B; Zing. 1983), analeptico (Tramater 1829; VocUniv. 1845). Agg.sost.: it. analèttico m. 'medicamento che agendo sui centri bulbari è capace di stimolare, transitoriamente, l'attività respiratoria e DEI 181 s.v. anagiride; Tancke 202seg. Zamboni. 45 cardiocircolatoria' (dal 1829, Tramater; Acc. 1941; B; Zing. 1983), analeptico (Tramater 1829; VocUniv. 1845); analeptico f. 'ramo del-» gr. anagyris la dietetica che studia i modi di ridare e recuperare le forze' (Tramater 1829; VocUniv. 1845), analèttica (Marchi 1828 - B 1961; Acc. 1941). 1

Di formazione o derivazione non chiara: conguaglio ai sostantivi di terza declinazione latina in -o, -onis ovvero derivato col suffisso peggiorativo it. -one.

Prestito medico settecentesco (IL 1.) dal lat. ANALEPTICUS (secc.IV/V, Theod.Prisc.

ANALOGIA

1047

l o g , ThesLL < gr. àvaA.T|jiTixóg 'corroborante, ricostituente'), cfr. fr. analeptique (dal 1555, FEW 24,518 b), cat. analèptic, spagn. analéptico, port. ~. DEI 182; DELI 5 1 ; FEW 24,518 (Lacher). Pfister.

1048

ANALOGICUS

It. analogia f. '(term. giurid.) ricorso alle disposizioni che regolano casi o materie simili' (dal 1961, B; DD). Loc. : it. ragionamento per analogia '(filos.) ragionamento con cui si argomenta in base a una somiglianza intercorrente fra gli oggetti del ragionamento stesso' B 1961.

Derivati : it. analogismo m. 'ragionamento per analogia; indirizzo mentale che si avvale del ragionamento analogico per giungere alla conoscenza di ogni categoria di fenomeni' (dal 1748, Chambers; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; B; Zing. 1983) . It. analogista m. 'che si avvale del ragionamento analogico' (dal 1941, A c c ; B; Zing. analogìa ' p r o p o r z i o n e , r a p p o r t o , r e g o 1983). larità' It. disanalogia f. 'mancanza di analogia, differenza, dissomiglianza, discordanza' (ante II. 1. It. analogia f. 'principio della lingua secondo il quale i fenomeni linguistici avven- 20 1816, A. Verri, B). gono per rigorosa regolarità logica' (dal 1566, Caro, B; Crusca 1863; TB; Acc.1941; Zing. 1983). Il lat. ANALOGIA, derivato dal gr. àvcdoyict 'proporzione', si diffuse in epoca medievale atIt. analogia f. 'procedimento stilistico tipico della poesia contemporanea che sostituisce ai 25 traverso la filosofia scolastica. Continua nelle lingue romanze in forma dotta e nei sign. già rapporti logici, sintattici e semantici delle palatini 'regolarità grammaticale', cfr. fr. analorole; rapporti puramente mentali o musicali' gie (1213, FetR, FEW 24,519 a), cat. analogia, (Acc. 1941; B 1961); ~ '(term. ling.) forza emispagn. analogia, it. (IL 1.) e 'proporzione', cfr. nentemente livellatrice che tende a ristabilire, dentro i sistemi delle forme e tra vocaboli se- 30 fr. analogie (dal 1428, FEW 24,519 a), cat. analogia, spagn. analogia (1602, BDELC 49), masiologicamente affini, l'apparente disordiport. analogia (sec.XVI, D E L P 1,242) e it. ne prodotto dal regolare evolvere dei suoni' (2.). (dal 1941, Acc). Derivato: it. disanalogia f. 'improprietà; irregolarità, in senso grammaticale' (1764, Becca- 35 DEI 182; DELI 52; FEW 24,519 (Chambon). ria, B; ante 1837, Leopardi, B). - Calò.

1049

ANALOGOS

1050

ANAMNESIS

ma dotta nel fr. analogue (dal 1503, FEW 24, 519 a), nel cat. anàlog, anàleg, nello spagn. anàlogo (1663, BDELC 49), nel port. ~ (sec. XVII, DELP 1,242) e nell'it. (IL 1.).

Il lat. ANALOGICUS, derivato dal gr. àvakoytxóc. 'proporzionale', continua in forma dotta nel fr. analogique (1547, TLF 2,922b), cat. analogie, spagn. analògico, port. analògico e it. (II. 10-

DEI 182; DELI 52; FEW 24,519 (Chambon). - Calò.

DEI 182; DELI 52; FEW 24,519 (Chambon). - Calò.

-* gr. anàlepsis

10

anamnesìs ' r e m i n i s c e n z a ' analogos ' p r o p o r z i o n a l e '

1

1

2. It. analogia f. 'rapporto di somiglianza fra due oggetti, tale che dalla somiglianza di alcuni loro elementi possa dedursi la somi- 40 glianza anche degli altri' (dal 1595, Tasso, B; Crusca 1863; TB; Acc.1941; Zing. 1983); ~ 'rapporto istituito dalla mente fra oggetti, situazioni, eventi, comportamenti che presentano qualche carattere simile' (ante 1673, Rosa, 45 B; ante 1827, Foscolo, B). It. analogia f. '(term. biol.) corrispondenza fisiologica di organi i quali, pur avendo la stessa funzione, differiscono per la loro struttura e per l'origine embrionale (p. es. le ali degli uc- so celli e delle farfalle, le branchie e i polmoni)' (dal Marchi 1828; B; D D ) ; ~ '(term.bot.) somiglianza in qualcosa fra due specie diverse)' (Marchi 1828 - VocUniv. 1845).

Cfr. fr. analogisme m. (1732, Arveiller, MélAntoine 13).

analogìcus 'che h a r a p p o r t i di a n a l o g i a '

IL 1. It. anàlogo agg. 'che ha analogia con 15 un'altra cosa; che esprime, di diversi soggetti, ciò che in essi è uguale o affine' (dal 1565, Varchi, B; Crusca 1863; TB; Acc.1941; Zing. 1983). It. anàlogo agg. 'adatto, conveniente, confa- 20 cente (in senso letterario)' (1787, Casti, B - Siniscalchi 1912) . Sintagma: it. figure anàloghe f.pl. '(term. geom.) solidi geometrici di uguale altezza le cui sezioni parallele alla base sono proporzio- 25 nali' (ante 1742, Grandi, D'AlbVill.; TB). Agg.sost.: it. anàlogo m. 'che ha corrispondenza con q c ' TB 1865. Loc.verb.: it. (non) avere anàloghi '(non) avere corrispondenti' TB 1865. 30 Avv.: it. analogamente 'in modo anàlogo' (dal 1766, Lami, B; Crusca 1863; TB; Acc.1941;" Zing. 1983). Derivati: it. analogato m. Tessere di cui si predica il termine anàlogo' (ante 1565, Varchi, 35 Crusca 1863; DizEncIt. 1955) . It. disanàlogo agg. 'che presenta mancanza di analogia, dissomigliante' (ante 1808, Cesarotti, B). l

2

IL 1. It. anamnèsi (personale, patologica, prossima) f. '(term. medico) parte dell'esame dell'ammalato, essenziale per la risoluzione del problema diagnostico, con cui il medico raccoglie le notizie che riguardano la famiglia, le circostanze della vita, le abitudini, le malattie sofferte' (dal 1819, Bonavilla, D E L I ; Zing. 1983), anamnésia Marchi 1828. Sintagmi : it. anamnèsi prossima 'indagine su malattie precedenti, sistema di vita, di alimentazione di un paziente' (dal 1923, Panzini; B; Zing. 1983); anamnèsi remota 'indagine sui precedenti ereditari e personali' ib. It. anamnesi f. '(term. filos.) ricordo, reminisce.iza, memoria (che rende possibile la conoscenza, secondo la filosofia di Platone)' (dal 1941, A c c ; B; Zing. 1983). It. anamnesi f. 'genealogia' (1958, Gadda, B). 2. It. anamnesi f. '(term. relig.) parte del canone della messa successiva alla consacrazione e che contiene l'offerta del sacrificio' (dal 1955, DizEncIt.; Zing. 1983)».

Il lat. ANAMNESIS ( < g r . àvàu.vnaic, 'ritorno alla memoria, reminiscenza') continua co40 me vocabolo dotto del linguaggio medico e filos. nell'it. (ILI.), cfr. fr. anamnèse 'ristabiliLat. ANALOGOS, direttamente derivato dal mento della memoria' (1831, DatLex 4, FEW gr. àvóAoyog 'proporzionale', continua in for24,520 b), anamnésie 'arte del ricordarsi' (Mozin 1826 - Besch 1858, ib.), cat. anamnésia 'il L'uso in questa accezione, specie nel linguaggio burocratico, è condannato da tutti i puristi come un 45 ricordarsi' (1868, DELCat. 1,292), port. anamnésia (1871, DELP 1,242). La neoformazione, abuso (Ugolini 1848; ib. 1861; Arlìa 1881; ib. 1890; RigutiniNeol. 1886; ib. 1902). In particolare queapplicata in liturgia a quella parte della messa st'ultimo attribuisce al Tommaseo (ma non se ne inche segue la consacrazione (2.), si ritrova an1

II. 1. It. analògico agg. 'che è tipico dell'analogia' (dal 1550, B.Segni, TB; Crusca 1863; Acc.1941; B; Zing. 1983). Avv.: it. analogicamente 'per analogia' (dal 1563, P.Rucellai, B ; Crusca 1863; TB; B; Zing. 1983). 1

1

Per errore B rinvia non a Piero Rucellai (sec. XVI) ma a Orazio Rucellai Ricàsoli (1604-1673) pur siglando correttamente l'opera onde si trae l'attestazione (Lupis).

contra traccia nel Dizionario) la censura "l'usano in senso simile a quel ch'altri dice, non so se più o men goffamente, Relativo, Rispettivo", e al Parenti il suggerimento in alcune locuzioni della voce corrispondente (Lupis). Lat. (princeps) analogatum è termine della filosofia scolastica (Cornagliotti). 2

1

Nella liturgia greca, analogamente, questa parte della messa comincia con le parole MEU.VT)U.ÉVOI ouv 'ricordandoci', corrispondente M'unde et memores della messa romana (cfr. anche TLF 2,932 a).

ANANCITES

1051

1052

che nel fr. anamnèse (dal 1907, Cabrol-L clercq, TLF 2,932 a). DEI 183; DELI 52; FEW 24,520 (Lacher). Fazio.

ADAMÀS 'diamante', sulla base dei poteri attribuiti alla pietra: con essi sarà confrontabile il fr. medio anachite (1564, Rab, FEW 24, 521 a) e il port. anancite. Sempre in Plinio (nat. 37,192) è attestato l'ablativo A N A N C I T I D E , che potremmo far risalire ad ANANCITIS, base del fr.a. anatida f. (sec.XII, StuderLap, FEW 24,521 a) e del fr. medio anachitide f. 'pietra preziosa che serve ad evocare gli spiriti o a sopprimere la paura' (1579, ib.). La differente formazione si spiega per la confusione provocata dalle diverse virtù attribuite alla pietra nei due luoghi pliniani : quasi certamente, però, si tratta nuovamente del diamante, le cui varie nature sono ancora ben descritte nei più antichi lapidari e nelle versioni del Libro di Sidrac. È da distinguere da questa tradizione il conio scientifico settecentesco sotto 2, probabilmente deciso per le caratteristiche cristallografiche del minerale indicato. 3

5

-* gr. anàmnesis, gr. anamnestikós

10

a n a n c i t è s 'diamante, pietra preziosa'

ANAPAESTICUS

IL l . a . It. ananchitide f. 'diamante; pietra 15 capace di evocare l'immagine degli dei' (ante 1498, Landino, B), anacithido Florio 1598 \ anacithide ib. 1611 , anachitide (Oudin 1643; Veneroni 1681) anancitide VocUniv. 1845. 20 l . b . It. anachite f. 'diamante; pietra capace di garantire a chi la portava al dito salvezza DEI 183; FEW 24,521 s.v. anànke (Lacher). dalla pazzia e dagli avvelenamenti' (Florio Calabro; Lupis. 1598 - Veneroni 1681) , ananchite (VocUniv. 1845 - B 1961); anachiti m.pl. 'id.' (Tramater 1829; VocUniv. 1845), ananghiti ib. Ven. a. achite f. 'pietra capace di evocare i demoni' (sec.XIV, LapidarioMarbodo, Pazzini anapaestìcus 'anapestico' 325), achites ib. - Ven. a. achates f. 'erba dalle medesime proprietà dell'achite' (sec.XIV, La- 30 IL 1. It. (versi) anapestici agg.pl. 'versi con pidarioMarbodo, Pazzini 325). piedi metrici anapesti' (1631, Adimari, B), (spinta, voce, ritmo) anapestico agg. (dal 1900, 2. It. anancite f. '(term. miner.) varietà di Pascoli, B; Acc. 1941 ; Zing. 1983). Agg.sost: it. anapestici m.pl. 'componimenti calce carbonata in cristalli' (1779, Targioni Tozzetti, B; TB 1865; 1950, DEI). 35 in versi anapesti' (Florio 1598; Spadafora 1704; Marchi 1828), nap. anapestece (1837, Capasso, Rocco). Le rare sopravvivenze romanze di un cultismo pliniano creano un doppio ordine di problemi (peraltro già parzialmente presente nella lessiLatinismo seicentesco dal lat. ANAPAESTIcografia latina) di natura semantica e gram- 40 CUS ( < gr. à v c w i a i O T O t ó c , ) , cfr. il fr. anapestimaticale. Sotto I L I . sono raggruppate le forque (1558, FEW 24,521 a; dal Pom 1671, ib.), me che designano un diamante, distinguendo il cat. anapèstic, lo spagn. e port. anapestico. gli esiti del caso obliquo (l.a.) da quelli del nominativo lat. ANANCITES (l.b.). Le due FEW 24,521 (Lacher). - Piccat. forme sono attestate in Plinio, cfr. ANANCI- 45 TEN (nat. 37,61) , designante un sinonimo di acc. in -en (gr. -ny), ma abl. in -è (p. es. lat. alabastri1

1

2

1

L'assenza di -n-, non riscontrabile nella più antica tradizione latina, sarà dovuta a ragioni paleografiche (omessa lettura in una fase della trasmissione dell'abbreviazione di nasale). A favore di una tale origine è la relativa frequenza, in Plinio, di designazioni di minerali, solitamente mutuate dal gr, con nom. in -es (gr. -r\c,) e 2

tes Plin.nat. 37,54, abl. alabastrite ib. 36,43; porphyrites ib. 36,11, abl. porphyrite ib. 36,19; pyrites ib. 36,11, acc. pyriten ib. 36,30, abl. pyrite 34,37; acc. basaniten ib. 36,43, abl. basanite ib. 36,38; ecc.; cfr. Kuhner-Holzweissig, Ausfùhrliche Grammatik der lateinischen Sprache. Hannover 1966, 1,434 seg.). II luogo è poi ripreso, quasi alla lettera, in Isid. orig. 16,15,22: "Anancitide in hydromantia daemonorum imagines evocari dicunt." 3

^ANAPAESTUS

ANAPHORA

FEW 24,521 a), nel port. anafonese e nell'it. (ILI.).

a n a p à e s t U S 'anapesto' IL 1. I t a . piedi anapesti 'piedi metrici formati da anapesti' (prima metà del sec.XIV, Cicerone volg, B), it. versi anapesti Marchi 1828. It anapesto m. 'piede metrico, a misura fissa di due sillabe brevi ed una lunga' (dal 1588, Speroni, B; Crusca 1863; Acc. 1941; Zing. 1983), nap. anapeste pi. (1837, Capasso, Rocco). It anapesto m. 'verso formato di anapesti' (D'AlbVill. 1797 - Rigutini-Fanfani 1893; TB).

DEI 180; FEW 24,521 (Lacher). - Fazio. 1

10

Controllo di M. A.Cortelazzo.

anaphora 'ascesa di pianeti ; ripetizione della stessa parola'

I L I . It. anàfora f. 'ripetizione della stessa parola all'inizio di frasi o versi consecutivi' Il lat. ANAPAESTUS (Cicerone, orat. 3,185) 15 (dal 1575, Toscanella, DELI; B; D D ) ; ~ 'immediata ripetizione di un passo musicale' Voc< gr. àvómaiCTOc, con il significato di 'battuto Univ. 1845; ~ 'specie di anacoluto in cui le a rovescio', vale a dire piede di tre sillabe utiparole del costrutto si riferiscono ad altre prelizzato nelle marce militari o funebri della tracedenti con le quali non concordano nella forgedia, continua in forma dotta nel fr. anapeste (sec.XVI, Ronsard,TLF 2,935seg.), nel cat. 20 ma grammaticale, ma nel senso' TB 1865; ~ anapest (1695, Lacavalleria, DELCat. 1,292), 'procedimento linguistico mediante il quale nello spagn. anapesto (1490, Palencia, un termine rimanda a una parola, a un gruppo DCECH 1,251), nel port. ~ (sec.XVI, DELP di parole o a una frase apparsi precedente1,243) e nell'it (ILI.). mente nello stesso contesto' Zing. 1983. 25

2. It. anaphora f. 'ascesa dei pianeti da est attraverso il firmamento' (Florio 1598; ib. 1611); ~ 'nome della seconda casa celeste da cui gli astrologi ricavano i presagi che riguardano i beni guadagnati o ereditati' (Marchi 1828 - VocUniv. 1845).

DEI 183; DELI 52; FEW 24,521 (Lacher). Piccat.

anaphònésis 'esercizio della voce' II. 1. It anafonesi f. 'esercizio della voce mediante il canto, usato anche a scopo terapeutico per dilatare i polmoni e fortificare gli organi della voce' (D'AlbVill. 1797 - 1950, DEI; VocUniv. 1845). It. anafonesi f. '(term. ling.) fenomeno fonetico (proprio del toscano e da questo diffuso nell'italiano) per il quale le vocali toniche é e ó si chiudono rispettivamente nelle vocali i e u, quando siano seguite da particolari gruppi consonantici' (dal 1952, NuoviTestiCastellani 1,21; Zing. 1983); (dialetto) anafonetico 'che conosce l'anafonesi' (1955, Castellani,Orbis 4, 45 530). It anafonesi f. 'riavvicinamento alla forma originale, etimologica di una parola' (1957, Gadda, B) . 1

50

Il lat. ANAPHÓNESIS (< gr. àva è cfr. Rohlfsca Merlo 80, Subiaco natikkya (Lindstrom, =

r

1

2

4

2

3

45

1085

itNATlCULA

jtju naia > navìa.

4

ANATICULA

1086 1

dazzo naviga Boninsegna , Tèsero nadiga i b , emil. occ. (parm.) nadiccia Malaspina, abr.or.adriat. (chiet, gess.) naticca DAM. Sign.fig.: cai.merid. (Cellara) naticca f.'vulva' N D C . Derivati: ven. navicciar m. 'lamina di ferro con un occhio nel mezzo, in cui entra il perno della macina' Schneller, trent.or. (rover.) ~ Azzolini. Emil. occ. (piac.) nadiàl m. 'caviglia da mulino; grosso pezzo di ferro che fa girare la macina superiore d'un mulino, detta coperchio' Foresti. 6

1. d. 'altri strumenti, persone o oggetti' B.piem. (Pettinengo) naviga f. 'taccola, spola (del falciatore) per fissare la corda' (p. 135)\ ven.merid. (Tonezza del Cimone) natya (p.352); AIS 1414. Sign.fig.: lad.ates. (gard.) nidla f. 'chiacchierona, ciarlona' Lardschneider; ~ 'pupa di legno, simile a un saliscendi' ib. Àpulo-bar. (bitont.) naticca f. 'persona che si fa menare per il naso, banderuola, girandola, volubile' Saracino. Aret. anticchia f. 'sorta di biscotto' (DeGregorio,StGl 1), sic. naticca (Goidànich,MABologna 1.8,55). Derivato: sic. naticchiédda f. 'fanciulla di bassa statura e vivace' Biundi. l . e . 'uccello' Luc.-cal. (Noèpoli) n a t i e e w a f. 'uccello piccolissimo che nidifica nelle rocce' Bigalke, naticcuwa ib. 2. 'anaticuìa

1

2. a. 'nottolino' Lomb.alp.or. n a d é l a f. 'nottolino (di legno 0 di ferro) per chiudere porte o finestre ; chiavistello' Longa, Semogo dedéta (ib.; Salvioni,ID 1,216), lomb.or. (berg.) naegia Tiraboschi, ven.merid. (vie.) naégia Pajello. Derivati: gen. andaèlo m. 'specie di leva, nottolino' (Casaccia; Gismondi) . - Lig.centr. (Pietra Ligure) l ' a n d a l i r j da porte m. 'battente a forma di anello applicato sulla porta' VPLMat.; (eser un) andalin 'lingua tagliente (si riferisce a una persona)' ib. 7

5

Cfr. lat. mediev. natichia ... prò dicto molendino (1354, Alessio.AAPontaniana 16), lat. mediev. grosset. naticela et aliis instrumentis molendini (Viterbo 1251, ib.).

6

Cfr. Rohlfs,ASNS 149,81. Con influsso paretimologico di 'andare (Pfister). 7

1

ANATICULA

1087

1088

ANATOCISMUS

2.c. 'strumento in cui entra un perno' MlatWb. 1,622 a) e sopravvive in alcuni dialetLomb.alp.or. (borm.) n a d é l a f. 'lamina di ti gallorom. (FEW 25,527 segg.) e nell'it. (a.). ferro con un occhio nel mezzo, in cui entra il Per la rassomiglianza della forma del chiaviperno della màcina' (Longa,WS 6,179), istr. stello con un anitrino, questo significato si (Dignano) nadéyca Ive 123, Fasana ~ ib. 5 estese poi, soprattutto nei dialetti dell'Italia Con incrocio di un altro vocabolo: moes. (Mecentrale, alla nozione di 'saliscendi' (b.) . Il socco) nadésgio m. 'grosso ferro, nottola innenome indica inoltre, come nell'occit. anadelha stata nella parte inferiore del coperchio (parti f. , nel fr. anille, nel cat.a. anadilla (DELCat. del mulino)' VDSIMat.; nadizà 'id.' ib. 1,311), nel cat. nadilla 'il pezzo di ferro in cui io entra il perno della macina' (dal 1324, DCVB 7,689), spagn. a. nadija D E E H ; altre denomi2.d. 'altri strumenti' nazioni di strumenti sono riunite sotto d, noLomb.alp.or. (Livigno) déla f. 'occhio della mi di uccelli sotto e. e quelli di piante sotto f. scure, del badile' (Longa; SalvioniJD 1,216). Le forme cai. ntigga, ntrigga sono di tramiVen.merid. (Crespadoro) naéca f. 'taccola, spola (del falciatore) per fissare la corda' (AIS is te gallo-italico o gallo-romanzo (III. 1.), cfr. fiandra a. antille f. 'chiavistello' (FEW 24, 1414, p.362). 527 a). 2.f. 'piante' Romagn. (faent.) nadeccia f. 'elleboro nero, REW 440, Fare; DEI 221, 2552; Prati 683; pianta comune sui monti (Helleborus niger 20 LEDM 148; D R G 1,266 (Pult); FEW 24, L.)' Morri; Forlì nadéccia 'colchico (Colchi527-532 (Thom); BambeckWortstudien; cum autumnale L.)' BertoldiColchicum 3 2 . Rohlfs,ASNS 149,81. - Holtus; Schweickard. Romagn. nadeccio m. 'celidonia (Chelidonium majus L.)' Penzig; ~ 'elleboro nero -» indicula (Helleborus foetidus L.); elleboro verde (Hel- 25 leborus viridus L.)' ib. 9

10

8

III. 1. Cal.merid. n t i g g a f. 'profime, pezanatocismus 'interesse c o m p o s t o ' zo di legno che riunisce il timone e il ceppo dell'aratro e che serve da regolatore' NDC, 30 I L I . It. anatocismo m. 'produzione di inSan Lorenzo rifrigga i b , Bagaladi ~ ib. teressi su interessi scaduti' (dal 1673, De Luca, B; VGI; Zing. 1983); ~ 'contratto usurario' (1745, Bergantini, DELIMat. - Acc. 1941); ~ Il lat. ANATICULA (diminutivo di ANAS 'anatra') è attestato da Cicerone nel senso di 35 'patto fra soggetti mediante il quale gli interessi prodotti da una somma di denaro vengono 'anitrino' e come vezzeggiativo da Plauto. Per a far parte del capitale e producono nuovi inla maggioranza delle forme it. occorre partire teressi' (1826, CalzGattinara, VGI - 1838, Fodalla variante -F- (LI.). Forme col suffisso ramiti, ib.). -iCULA sono diffuse nell'Italia sett. (2.) e nel port. adelha. Come prestito la voce è penetrata 40 anche nello svizz.ted. andegle m. 'pezzo di Il lat. ANATOCISMUS (Cicerone, ThesLL ferro in cui entra il perno della macina' 2,21 a) dal gr. àva-coxiauóc, esiste come voce (Schweizldiotikon 1,301), antegel e nel ted. di dotta nel fr. anatocisme (1603, FEW24,532a), Gressoney antéiglo 'nottola del molino' (Gynel cat. ~, nel port. anatocismo e nell'it. sling,VR 6,132). Dallo svizz.ted. il passaggio 45 (ILI.). nel retorom. (Mons) andéchel (DRG 1,266) e nel franco-prov. (frib.) antegel (1473, GPSR DEI 186; DELI 52; FEW 24,532 (Lacher). 1,464). Il significato 'nottolino di legno per Da Rin. chiudere una porta' è conosciuto nel lat.mediev. (770ca, BambeckWortstudien; 50 ' Secondo Alessio (AAPontaniana 16) sarebbe un prestito dai dialetti laziali. 10 8

Cfr. occit. (Pontech) niyyo f. 'croco' BertoldiColchicum 207.

Cfr. lat. mediev. tolos. de nadilis et de molis

(1146, Pfister,VR 18), lat. mediev. roman. nadilha 'ferro di sostegno' 0 3 5 7 , Sella).

A pi ATOME

1089

1090

ANATOMIA

faent. nutumeja Morri, anutuméia i b , ven. lagunare (Chioggia) telomia Fare, ven.merid. (vie) thomia (1560, Bortolan), tomìa PratiI I L I . It. anàtome f. 'analisi minuziosa, inEtimVen, poles. ~ Mazzucchi, otomia i b , dagine' (1655, Tesauro, B); ~ 'scienza che studia le varie parti del corpo umano' (ante 1758, s triest. otomia (Rosamani; Doria), istr. (Pirano) ~ PratiEtimVen, rovign. natuméia RosamaCocchi, TB). ni, trent. or. (valsug.) otomia PratiEtimVen, rover. notomìa Azzolini, vers. tumìa Cocci, Latinismo del Seicento con accentazione proelb. notomìa Diodati, aret. nottumia (1536, parossitona, da ANÀTOME (< gr. àva"touf|). - Marinucci. 10 AretinoAquilecchia), umbro lottomia (1530, PodianiUgolini 231), roman. nottomìa ChiappiniRolandiAgg, abr. tutumiya DAM, nap. notomìa (ante 1632, BasilePetrini), anotomia (1748, Biase, Rocco), totomia (D'Ambra; Volanatomia 'dissezione' 15 pe), natomia D'Ambra, cal.merid. (Melicuccà) ntonia NDC, sic. anatumìa Traina, notomìa ib. I L I . It.a. {puerile) anotomia f. 'circoncisione' (ante 1306, Jacopone, Man.); it. anatoT i c merid. (Cabbio) autumia f. 'autopsia' mia 'dissezione e studio di un organismo aniVDSIMat. male e vegetale nelle varie parti che lo com- 20 pongono, autopsia' (dal 1320, Crescenzi volg, Sign. second. : trent. or. (rover.) tomìa f. 'scemTB; Crusca 1863; Acc. 1941; B; Zing. 1983), pio, strazio' Azzolini, lucch. uttumia Mernotomìa (ante 1455, L.Ghiberti, B - 1873, TiloNuovePostilleREW, pis. lumia 'strage' raboschi s.v. notoméa; MagalottiMoretti ; ("cont." Malagoli), chian. uttumia (1862, NieUgolini 1861; TB), it.a. anothomia (1493, Ma- 25 ri), sic. sud-or. (Gagliano Castelferrato) atunilio, Gentile.LSPuglia 6,67), anathomia i b , mìa Piccitto. it. anotomia (Crusca 1623 - Man. 1859), annoIt. notomìa f. 'struttura anatomica effettiva 0 tomia Spadafora 1704, ast.a. nothomia (1521, riprodotta di un corpo o di un organo; pezzo AlioneBottasso), venez.a. notomìa (1473, Salid'anatomia' (ante 1572, Anguillara, B - 1798, ceto, Pazzini 215), nap. a. ~ (1475, Mercader, 30 Milizia, B), anatomìa (ante 1574, Vasari, Crums. RES 179, Bibl. Nac. Madrid, c. lOr, Lupissca 1863 - Chambers 1748), anotomia (ante Mat.), tarant.a. anothomia (inizio del sec. 1665, Lippi, Man.). XVI, Gentile,LSPuglia 6,67), s i c a , notumia It. anatomia f. 'scienza della forma e della (sec.XIV, PoesieCusimano), piem. noutomia struttura degli organismi animali e vegetali' Capello, notomìa (Zalli 1815; DiSant'Albino), 35 (dal 1585, Garzoni, B; Crusca 1863; TB; Acc. ossol. prealp. (Vanzone) utumeìa VDSIMat, 1941; Zing. 1983); ~ 'trattato di anatomia' tic. otomia i b , tic. alp. occ. (Gordevio) utumia (ante 1519, Leonardo, Acc. 1941; 1758, Coci b , Cavigliano vitumia i b , Crana lautomia chi, TB), notomia (1684, Redi, B); ~ 'analisi i b , Caviano natomia i b , t i c prealp. (Birònichimica e fisica' (ante 1698, Redi, B; ante co) otomie i b , Lamone otomia i b , Viganello 40 1730, Vallisneri, B). utomia i b , Gandria ~ i b , tic. merid. (BalerIt. notomia f. 'analisi fredda e minuziosa; osna) utumia i b . Riva San Vitale utumia i b , servazione sottile' (ante 1556, Aretino, B lomb.alp.or. (posch.) otomia i b , borm. oto1962, Bacchelli, B), anatomia (dal 1712, Mamia Longa, lomb.occ. (mil.) utomìa Cherubigalotti, TB; Crusca 1863; Acc. 1941; B; DD), ni, otomia ("idiot." ib.), utomia (Salvioni 45 ven. centro-sett. (feltr.) nitomia (1755, Villa177; Angiolini), notomìa Angiolini, Lomellina bruna, Migliorini-Pellegrini), atomie pi. (ante nutumiyya MoroProverbi 194, lomb.or. 1760, ib.), utumìe 'sottigliezze' (1971, ib. s.v. (berg.) notoméa Tiraboschi, lad. anaun. (Tuennitomia). no) tomìa Quaresima, vogher. nutumia Maragliano, emil.occ. (parm.) notomìa Malaspina, so Sintagmi : it. anatomia comparata 'studio comlotomìa Pariset, guastali, notomìa Guastalla, parativo dell'anatomia umana e animale per mirand. utumia Meschieri, mant. tomìa Arriricavare considerazioni generali sul significato vabene, emil.or. (ferrar.) notomìa Ferri, boi. morfologico degli organi' (dal 1694, Malpianatumì Coronedi, romagn. utumì Ercolani, ghi,LN 27,38; TB; Acc. 1941; B; Zing. 1983).

anatome 'anatomia'

ANATOMIA

1092

It. anatomia patologica 'studio delle alterazioni degli organi causate dalle malattie' (TB 1865; B 1961). It. tavole di anatomia 'tavole descrittive adoperate per le dissezioni' (1912, Papini, B; B 5 1961). Tic.prealp. (Rovio) càmara d'ùtomia 'camera anatomica' VDSIMat. Moes. (Soazza) sala d'otomia 'sala d'autopsia' VDSIMat. io

emil. or. (ferrar.) ~ Ferri, anatomista i b , romagn. (faent.) nutumésta Morri, sic. notomista Traina, anatumista ib. - It. notomista m. 'chi esamina con minuziosità, con rigore scientifico e senza partecipazione affettiva' (ante 1642 B. Fioretti, B - 1907, Carducci, B); notomista (di testo) 'chiosatore' (ante 1786, G. Gozzi TB). - It. notomistico agg. 'anatomico' (1716, Prose fior, TB). It. anatomizare v.tr. 'sezionare corpi animali e vegetali, studiarne la struttura, l'anatomia' Florio 1598, notomizzare 'tagliuzzare' (ante 1606, B. Davanzati, TB - 1741, Targioni Tozzetti, B), piem. notomlsè DiSant'Albino, vie. anotomtzar (1590, Bortolan), sic. anatomizzari Traina, notomizzari ib. It. notomizzare v.tr. 'analizzare minuziosamente, con fredda e sottile indagine' (ante 1606, B. Davanzati, B - 1960, Bacchelli, B), anatomizzare (dal 1663, Dati, Crusca 1863; TB; Acc.1941; B; Zing. 1983); notomizzare 'straziare, tormentare' (1676, F. F. Frugoni, B); it. (muscoli) anatomizzati agg. 'sezionati' (1625, Marino, B), notomizzato 'sezionato' (1684, Redi, TB); anatomizzato 'analizzato sottilmente' (1680, Montecuccoli, B); anatomizzando agg. 'che è da anatomizzare' Tramater 1829. Composti: it. anatomopatòlogo m. 'studioso, specialista di anatomia patologica' (DizEncIt. 1955; DD 1974); anatomopatològico agg. 'di anatomia patològica' ib. Retroformazione: it. anàtomo m.'anatomista' (ante 1789, Baretti, B).

Loc.verb.: it. far notomia di qc. 'considerarla minutamente, sottilizzare' (sec.XIV, Ciriffo Calvaneo, TB - 1771, Perelli, B), boi. far Vanoturni Coronedi, sic. fari notomia Traina, fari 15 anatumia di qc. ib.; it. fare la notomia 'id.' (sec.XVI, CapLodePescare, B - 1917, Boine, B), abr. fa la tutumiya DAM. It. a. far notomia (di q.) 'malmenare, straziare, sottoporre a torture' (ante 1492, LorenzoMedi- 20 ci, TB - 1712, Magalotti, B). It.a. fare l'anatomia 'dissezionare, anatomizzare' (ante 1519, Leonardo, B), fare anatomia (D'AlbVill. 1797; ib. 1825), nap. a. fare la notomia (1475, Mercader, ms. RES 179, Bibl. 25 Nac.Madrid, c. lOr, LupisMat.). It. far notomia 'tagliare in minutissime parti, fare a pezzi' (ante 1535, Berni, TB; 1556, AretinoPetrocchi), far anatomia (D'AlbVill. 1797 - TB 1865); fare la notomia 'spolpare accura- 30 tamente a tavola, consumare voracemente' (ante 1637, Lalli, B; ante 1803, Passeroni, B); fare notomia 'tagliare un animale commestibile per estrarne le parti più pregiate' (ante 1652, P. Della Valle, B). 35 It. reg. sett. fà utomia 'sezionare un cadavere' (1829, Savi, Cherubini), emil. occ. (parm.) far notomia Malaspina, guastali, far la notomia Guastalla, emil. or. (boi.) far l'anotumì Coronedi, trent. or. (valsug.) far tomìa Prati ; rover. 40 far notomìe 'anatomizzare' Azzolini. It. tagliare la notomia 'professare l'insegnamento dell'anatomia in una facoltà universitaria' (1583, Fioravanti, B).

ANATOMIA

III. 1. It. notomia f. 'scheletro' (ante 1561, Anguillara, TB), anatomìa (ante 1850, Giusti, Acc. 1941), lucch. uttumia Nieri.

45

2. It. notomia f. 'persona secca e scarna, di aspetto macilento' (ante 1625, Marino, B; ante 1656, BrignoleSale, B). Loc.verb.: emil.occ. (guastali.) parer la notomia 'essere molto magro, allampanato' Guastalla.

Derivati: it. notomiuzza f. 'osservazione sottilissima' (ante 1698, Redi, TB). It. notomista m. 'studioso, cultore di anatomia' (ante 1519, Leonardo, B - 1875, Praga, B; MagalottiMoretti ; Bruno, Ciliberto ; TB), ana- 50 tomista (dal 1519, Leonardo, TB; Crusca 1863; Acc.1941; B; Zing. 1983), piem. anatomista (1783, PipinoRacc. 1), notomista DiSant'Albino, emil. occ. (parm.) ~ Malaspina,

Il lat. tardo ANATOMIA (sec.V, Cael.Aur.), dal gr. àvaTOuf| 'dissezione', si ritrova nel fr. anathomie (dal 1314, HMond, FEW 24,538 a), fr.a. nathomie (sec.XIV, ib.), nell'occit.a. anothomya (1250ca, ib.), anatomia (inizio del sec.XIV, ib.), nel cat. ~ (dal sec.XV, DELCat. 1,292), notomia (sec.XV, ib.), nello

ANATO MICUS

1094

spagn. anatomia (dal 1326 c a , JuanManuel, DCECH 1,252) e nell'it. (IL 1.). Il sign. 'schèletro' pare essere un francesismo (III. 1.), cfr. fr medio anatomie f. 'schèletro' (sec. XV 1600ca, D'Aubigné, FEW 24,538 b), con irra- 5 diazione anche nello spagn. anatomia (1600 ca, Cervantes, D C E C H 1,252), nel port. anatomia (sec.XVI, DELP 1,244), port.pop. natomia. Dal sign. 'schèletro' si passa a quello di 'persona molto magra' (2.), cfr. fr. anatomie 10 (Fur 1690 - Trév 1771, FEW 24,538b).

Cultismi dal lat. tardo ANATOMICUS (< gr. àvaxouixóc.), cfr. fr. anatomique (dal 1546, DatLex, FEW 24,539 a), cat. anatomie, spagn. anatòmico, port. ~ (sec.XVI, DELP 1,244).

ANCHIANO

DEI 186 s.v. anatomia; Prati 43; DELI 52; FEW 24,539 (Chambon). - Marinucci.

anceps 'a d o p p i o taglio, bicipite' Fare 440b; DEI 186, 216; Prati 42seg.; DELI IL 1. It. ancìpite (duello) agg. 'incerto, 52; FEW 24,538segg. (Chambon); Migliorini, BF 18,315. - Marinucci. 15 dubbio, mutevole, ambiguo; duplice d'aspetto o di natura' (1450ca, AGalliWiese 505,18; dal 1642, Galileo, Crusca 1863; TB; Acc. 1941 ; B; Zing. 1983). It. stato ancìpite '(term.fis.) stato di equilibrio tra due opposte tendenze' (1638, Galileo, B). anatomicus 'anatomico, anatomista' It. sìllaba ancipite 'sillaba che può essere considerata breve o lunga, secondo le esigenze I L I . It. anatomico agg. 'che riguarda l'ametriche' (dal 1941, A c c ; B; Zing. 1983), vocanatomia, che è proprio dell'anatomia' (dal le ancìpite (dal 1979, DELI; Zing. 1983). 1667, PoggiMagalotti, ACME 14,41; Crusca 25 1863; TB; Acc.1941; B; Zing. 1983), nap. (fi2. It. (ferro, gladio, scure) ancìpite agg. 'a gura) anatomeca (1748, Biase, Rocco); it. anadoppio taglio' (1485, Sannazaro, B - 1930, Beltòmico 'sezionato' (dal 1914, D. Campana, B; tramelli, B). DD), (teatro) ~ 'aula destinata alle lezioni di It. ancìpite agg. '(term. bot.) gladiato; detto di anatomia' (dal 1748, Chambers; Acc. 1941; B; 30 steli e foglie così schiacciati che presentano DD), (sala) anatomica 'locale dove si compiodue margini affilati come una lama' (D'Albno dissezioni' (dal 1893, Rigutini-Fanfani; B; Vill. 1797 - Garollo 1913; TB). Zing. 1983); (tavolo) anatomico 'tavola su cui vengono compiute dissezioni' (dal 1931, Pan3. It. (animali) ancìpiti '(animali) anfibi' zini, B; Acc. 1941 ; Zing. 1983), (cera) anatomi- 35 (1567, Ricettario fior, B). ca 'modello di cera di parte del corpo umano che serve per lezioni di anatomia' (1939, OjetLatinismi nei significati già latini: 'incerto, ti, B) ; (pezzo) anatomico 'parte del corpo umaambiguo' (1.), 'a doppio taglio' (2.), 'anfibio' no che serve per lezioni di anatomia' (dal (3.). 1941, A c c ; B; Zing. 1983), (museo) ~ 'dove 40 vengono conservati i pezzi di anatomia' (dal DEI 189; DELI 53. - Pfister. 1946, Barilli, B). It. (sedile, scarpa) anatomico 'modellato, strutturato secondo la forma del corpo umano o di una sua parte' Zing. 1983. 45 Agg.sost.: it. anatòmico m. 'anatomista' (dal 1666, Redi, B; Crusca 1863; TB; Acc.1941; Zing. 1983), piem. anotómich (1783, PipinoRacc-1). Avv.: it. anatomicamente 'per mezzo dell'ana- so tomia; secondo la scienza anatomica' (dal 1684, Redi, B; Crusca 1863; TB; Acc.1941; Zing. 1983), ~ 'con la rigorosa penetrazione e precisione proprie dell'anatomia' DD 1974.

Anchiano 1. Fior, (fare le cose) a//'anchiana 'alla peggio, senza cura, con rozzezza' Fanfani, pist. (montai.) ~ Nerucci. Fior, uomo fatto all'anchiana 'uomo di modi un poco rozzi, e che trascura i più comuni atti di cortesìa e di civiltà, ma che in fondo è buona persona' Fanfani, pist. (montai.) omo fatt'all'anchiana Nerucci.

1095

ANCHUSA

1096

Vers. (vive, èsse) all'anchiana 'alla carlona, all'antica' Cocci. Derivato: pis. (fatto) all'anchianese 'rozzamente, alla carlona' Malagoli, grosset. (gigl.) all' arjkyanésa 'fuori moda e uso (detto di s lavoro di marineria)' (Fanciulli, ID 41).

ANCILLA

pee, dovuta essenzialmente ai botanici del sec. X V I , ed è comunque minoritario rispetto a buglossa, cfr. fr. ancusa (1500ca, Arveiller,FM 52,102), anchuse (Estienne 1538 - AcC 1838, FEW 25,540 a), anchusa (Larousse 1960), cat. ancusa (DCVB 1,636), spagn. ancusa (1555, Laguna, D C E C H 1,254), anchusa (1793, Nemnich 1,287), port. ~ ib. 3

Il toponimo Anchiano, frazione del comune di Borgo a Mozzano, nella Garfagnana, è diventato proverbiale per i suoi abitanti e il loro io DEI 190; FEW 24,540 (Gossen); Tancke 203. modo di lavorare e di comportarsi (1.). - Pfi- Zamboni. ster.

ancile 'scudo sacro' anchusa 'buglossa, alcanna' IL 1. It. ancusa f. 'specie di echio (Echium L.)' (prima metà del sec.XIV, Bencivenni, B; 20 ante 1564, Domènichi, B; ante 1577, Mattioli, B), ~ 'alcanna spuria (Alkanna tinctoria Tausch.)' (ante 1564, Domènichi, B; ante 1577, Mattioli, B); ~ 'buglossa, lingua bovina (Anchusa officinalis L.)' (dal 1542, Dioscoride 25 i t , B; Crusca 1863; TB; Devoto-Oli 1967); tose, anchusa 'echio, lingua di cane (Echium italicum L.)' Penzig. It. ancusa f. 'genere di borraginacee' (TB 1865; Devoto-Oli 1967). 30 Sintagmi: it. ancusa tintoria f. 'alcanna (Anchusa tinctoria L.)' (1793, Nemnich 1,288)'; tose, ancusa gialla 'erba viperina (Onosma montanum Sm.)' Penzig. Derivato: it. pseudancusa f. 'falsa ancusa, 35 echio' (ante 1564, Domènichi, B; Florio 1611). Derivato scientifico moderno: it. ancùsico agg. 'dell'acido relativo, sin. di alcannina' (B 1961; Devoto-Oli 1967; LUI 1968) .

I L I . It. ancile m. 'scudo ovale di bronzo, che gli antichi Romani credevano inviato in terra dal dio Marte' (dal sec.XIV, Ceffi, B; Pulci,Volpi,RBA 19; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; Zing. 1983), ~ '(per estens.) ogni scudo di forma ovale, di tipo antico' (ante 1566, Caro, TB; B; Zing. 1983). 2. It.a. (papali) ancilia f.pl. 'gli scudi, le armi, la dignità' (sec.XIV, CanzoniereMignani 111). Cultismi (IL 1.) dal lat. ANCILE, cfr. fr. ancile (dal 1540, DatLex 1, FEW 24,540 a), port. ~, aneli. L'it. ancilia è latinismo isolato, formato dal plurale (2.). DEI 188; DELI 53; FEW 24,540 (Chambon). - Neumann. -» gr. ankylos

2

40

Il lat. pliniano ANCHUSA (ANCUSA, Ps. Apul.), che ricalca il gr. ctyxouoa (o eyxouoa), designa varie specie di borraginacee, soprattutto del genere Anchusa ed Echium, di note proprietà medicinali e tintorie, tra cui special- 45 mente l'alcanna o arganetta (Alkanna tinctoria Tausch.) (André). ANCHUSA è di tradizione eulta sia in it. che nelle altre lingue euro1

Cfr. spagn. anchusa de tinte (1793, Nemnich 1,

288), port. anchusa de tìnta ib. Cfr. fr. (acide) anchusique (AcC 1838 - Larousse 1928, FEW 24,540 a), cat. (acid) ancùsich, port. ancùsico. 2

anelila 'ancella, serva' 1.1. It. ancella (di q./qc.) f. 'ancella, serva; donna che accetta una condizione di umile sottomissione; schiava' (sec.XIII, Garzo, GAVI; 1300ca, Albertano volg. Crusca 1863 1374, Petrarca, B; EncDant.; dal 1521, CartagoCesariano.StVitale 1,309; Crusca 1863; B; Zing. 1983), ancella a q./qc. (ante 1631, Giova3

Cfr. lat.mediev. enchisa (1486, Simon Januensis, RollandFlore 8,75), anchusa (Bauhin 1671, ib.);

anchusa coerulea 'viperina' (Mattirolo sec. XVI, ib.).

1097

ANCILLA

netti, B; prima del 1650, Rosa, TB; 1818, Leopardi, B), it.a. ancela (sec.XIV, HeiligenlegendenFriedmann), lig. a. anzella (prima metà del sec.XIV, LaudarioCalzamiglia), gen.a. ancela (sec.XIV, AnonimoCocito 12,169), 5 piem. a. ancella (1200ca, SermSubalpConcord.), lomb. a. ancella (ante 1274, BarsegapèKeller), mil.a. ancella (1315, Bonvesin, GAVI), pis.a. anciella (1300ca, STorpèElsheikh), sen.a. ancella (sec.XIII, Conti morali, Ziir- 10 cherBibel), abr.a. ~ (sec.XIII, TestiUgolini 124), s i c a , ancilia (sec.XIV, PoesieCusimano; VangeloPalumbo), nap. angella (1746, Pagano, Rocco), ancella (1748, Biase, ib.). Tose ancella 'servente delle famiglie rustiche' 15 TB. It. ancella f. '(scherz.) domestica, fantesca' Zing. 1983. Sign.second.: sic. ancidda f. 'trave di sostegno' (1721, Drago, Piccitto; 1785, Paqualino, 20 ib.); ~ 'trave orizzontale inferiore nell'impalcatura dei ponti dei muratori' (sec.XVIII, Spadafora, Piccitto; Traina). Sintagmi: it. ancella del Signore f. 'la Madonna' (dal 1875, Rigutini-Fanfani; Acc. 1941; B; 25 Zing. 1983) », ancella di Dio (1886, D'Annunzio, B); ancella vostra 'attributo della Madonna, al servizio di Dio' TB 1865. Derivati: it. ancelletta f. 'dimin. di ancella' TB 1865. 30 Sic. a n c i d d ù n i f.pl. 'le travi principali nelle impalcature costruite dai muratori' (TrainaApp.; Piccitto); a n c i d d i à t a 'id.' ib.

1098

ANCILLARIS

ancilia (sec.XIII, StorieTroiaRoma, Monaci 65,3), nap. a. anzilla (prima del 1489, JacJennaroCorti), lucch. ancilia TB 1865, nap. (amor d') ancille (1810, Capasso, Rocco), lue. angilla Bronzini. It. ancille f.pl. 'famiglia di molluschi gasteropodi dei Prosobranchi, caratterizzata dal piede molto largo' (1907, Brehm 10,393). Sintagmi: it.a. ancilia de lo Segnor f. 'la Madonna' (ante 1306, Jacopone, B), ancilia del Signore (1380, SCaterinaSiena, TB - fine del sec.XIV, Bibbia volg, B); questa tua ancilia 'id: (ante 1342, Cavalca, TB). Derivati: it. ancillajuolo m. 'uomo che ama le serve' VocUniv. 1845; ~ agg. 'che ama le serve' ib. It.a. ancillare (la tua sapientia) 'rendere ancella, asservire' (fine del sec.XIII, Lauda corton, ms. Corton. 91, Varanini,LN 34,104seg.); ancillare q. (1420ca, SimSerdiniPasquini); ~ (nei raggi vivi) v.intr. 'servire' (prima del 1360, RimeAntFerraraBellucci).

Il lat. ANCILLA continua con evoluzione fonetica popolare nell'it. ancella (1.1.), nel fr.a. ancele 'donna di condizione servile' (1120ca. sec.XIII, FEW 24,540b), ~ 'serva' (1170ca, Wace - sec.XIII, ib. 541 a), nell'occit.a. ancela 'serva di Dio' (fine del sec. XI, ib.), nel p o r t a . ~ e nel sardo a. ankìlla (1173, Carta gallurese, Monaci 16,29; 1212, Carta, ib. 28,9). L'it. ancilia è latinismo (ILI.), cfr. fr. ancille, creazione effimera di Raymond QueI L I . It. ancilia f. 'ancella, serva; donna 35 neau (1944, FEW 24,541 a), port. ancilia (sec. XVI, DELP 1,246). che accetta una condizione di umile sottomissione' (ante 1294, GuittArezzo, ProsaDuecentoMarti-Segre 56 - Florio 1611; GAVI; GraR E W 4 4 3 , Fare; Prati 43; DEI 187seg.; DELI ziaMeoHeinz; RimeAntFerraraBellucci ; Nic52; FEW 24,540 seg. (Chambon). - Masutti. RossiBrugnolo; RimatoriCorsi 513,618seg.; 40 RimePagliaresiVaranini ; GiovGherardiLanza 78; TB; B), it.a. anzilla (ante 1360, RimeAntFerraraBellucci), it. ancille a q. pi. (1801, Manzoni, B), gen. a. ancilia f. (1400ca, Leggendeanciìlaris 'proprio delle ancelle' Cocito), lomb. a. ~ (ante 1274, BarsegapèKel- 45 ler; sec.XIV, SMargaretaWiese 10), mil.a. ~ II. 1. It. ancillare agg. '(term. chim.) prepa(1391, FrottolaSusto,RIL 11.95,290), ancila ratorio' (1836, Bazzarini, VocUniv.); ~ 'ausii b , mant.a. ancilia (inizio del sec.XIV, Belcalliare, subordinato' ("lett." Zing. 1983). zer, Ghinassi.SFI 23,33), pad. a. ~ (fine del s e c XIV, BibbiaFolena) , ancila i b , roman. a. so III. 1. It. (amori) ancillari agg.pl. 'delle serve, relativo alle serve' (dal 1905, Processo Murri, DELI; Acc. 1941; B; Zing. 1983); crisi Calco di Luca 1.38 (Cornagliotti). ancillare 'mancanza di domestiche' Zing. 1983. Cfr. fr.-it. ancile f. 'ancella' (1320ca, HoltusEnDerivato : it. ancillarità f. 'adulterio commesso tree). 2

1

2

1100

1099

ANCISTRUM

La voce si è specializzata, arricchendosi di numerosi composti, come termine del linguaggio m e d i e , b o t , entom.; continua nel port. ancistro m. 'scalpello adunco di cui si servono i Latinismo da ANCILLARIS (IL 1.). L'it. amori ancillari (III. 1.). è prestito dal fr. 'amour) 5 chirurghi' (1871, DELP 1,246) e nell'it. (IL 1.). ancillaire 'con le serve' (dal 1803, Boiste, FEW DEI 189. - Fazio. 24,542), penetrato nella lingua letteraria attraverso l'espressione amours ancillaires (dal 1855, Sainte-Beuve, TLF 2,960a). con donna di condizione servile' (1954, Bartolini, B).

io

DEI 188; DELI 53; FEW 24,542 (Chambon). - Masutti.

a n c o n 'gomito'

1.1. 'svolta, sinuosità' Mant. ancona f. 'gomito; insenatura di poca profondità nel letto di un Fiume; acqua morta' ancistrurn 'scalpello adunco' (Arrivabene; Cherubini Agg.) . Derivato: emil.occ. (parm.) anconàda f. 'lunaI L I . It. ancistro m. "(term.bot.) genere di ta; svolta; gomito; sinuosità in un argine 0 piante della diandria monoginia (fam. Rosacee), che si distingue per un calice turbinato a 20 lungo le rive di un fiume' (Malaspina; PeschieriApp.) , regg. ~ Fare 443 a, Ligonchio quattro denti che terminano in una resta a ankonàda 'svoltata' (MalagoliJD 19). quattro uncini' (Marchi 1828 - VocUniv. 1845). 2. 'uncino' It. ancistro m. "(term. medie.) antico strumento chirurgico a foggia di uncino' (VocUniv. 1845 25 Laz. centro-sett. (Sonnino) a n g o n e m. 'arpione' (AIS 8 8 2 c p , p.682), abr.occ. (Introdac- B 1961; TB; Acc.1941) . qua) angóna 'uncino' DAM. Composti: it. ancistroide agg. '(term.anat.) Laz. merid. (Amaseno) arjkóna 'cardine' Viapofisi curva dell'omoplata; cavità dei ventrignoli. coli del cervello, a forma d'ancora' ( + -òide, Tramater 1829; VocUniv. 1845) , (apofisi) an- 30 Derivato: laz. incónica f. 'altalena' Fare 443 a. cistroidéa Marchi 1828, (apofisi) anchistroidea 3. 'ramo' ib. Molis. (Sannio) a n c o n o m. 'ramo grande' NitIt. ancistrocarpo m. '(term. bot.) pianta delle toli ; nap. angone 'ramo principale di un albeChenopodiacee dai frutti coperti di peli curvi uncinati' ( + -xaoróc, 1950, D E I ) . 35 ro' (Capone.GB 8,6), angóna Altamura, angone 'fittone' Rocco, angone 'capo della radiIt. ancistròlobo m. "(term. bot.) pianta delle ce' Andreoli, irp. ancono 'ramo grande' NittoIpericacee, dalle capsule oblunghe e ritorte' li, Montella atjgóne 'ramo' (Marano,ID 5, ( + gr. Xofìóq 'lobo', 1950, DEI). 98). It. ancistròdero m. "(term.entom.) coleottero dei lungicorni dal collo ricurvo' ( + gr. Ségn 40 Irp. (carif.) ancóna f. 'grosso ramo d'albero' Salvatore, salent.centr. (lece.) còna 'ramo; 'collo', 1950, DEI). grosso ramo d'ulivo' V D S ; sic.sud-or. (AcaIt. ancistrosoma m. '(term.entom.) coleottero te) cona 'ramo principale di albero, venuto dei melolontidi: l'addome dei maschi è caratfuori da un innesto' LeoneTrainaAgg. - Sinterizzato da una punta acuta' ( + -a it. cacciare sull'ancora It.a. dare l'ancora 'calarla; ancorarsi, ormeggiare' (1336ca, Boccaccio, B); it. gettare l'ancore 'id.' (ante 1342, Cavalca, B; ante 1620, is Bonciani, Crusca 1863; ante 1636, Carletti, B), gettare l'ancora (dal 1797, D'AlbVill.; Zing. 1983), gittare l'ancore (ante 1566, Caro, TB), gittare l'ancora (ante 1625, Marino, B; ante 1764, Algarotti, B; Saverien 1769), s i c a , gtcta- 20 ri li anatri (sec.XIV, EneasFolena), nap. jettaire] l'angora Rocco, sic. jittari l'ancura Traina, messin.or. (lipar. Malfa) yittàri l'ànkura 'dar fondo all'ancora' FanciulloEolie 207; romagn. (faent.) butè zo l'ancura 'id.' Morri, 25 istr. butafr]l'ancora Rosamani. - Sign.fig.: it. gittare l'ancore 'fermarsi per una lunga sosta; indugiare; riposare' (ante 1374, Petrarca, B; 1707, Filicaia, B), it.a. gittare l'ancora (dopo il 1427, GiovDuccioSMiniato, B), it. gettare l'àn- 30 cora (1686, Segneri, B; Zing. 1983), lig.occ. (Mònaco) dzetà l'drjkura Arveiller 57, sic. jittari l'ancori Pasqualino 1785; it. surgere àncore 'id.' (1566, ConsolatoMare, TB), sorgere àncore (ib.; 1718, Casaregi, TB); dar fondo al- 35 l'ancora 'id.' (1612, Falconi, TB; Zing. 1983), piem. dè fond a l'ancora DiSant'Albino ; it. affondare l'ancora 'id.' (ante 1646, Testi, B); dar fondo le àncore 'id.' (1664, D. Battoli, B); it. filare l'ancora 'id.' (ante 1930, Fracchia, B); mollare l'ancora 'id.' DizEncMar. 1971. It. essere alla condizione dell'ancore * 'essere di scarsa intelligenza, non riuscire ad apprendere malgrado gli sforzi' (D'AlbVill. 1797 - TB 1865). «

ANCORA

It. levare l'ancora -» it.a. trarre l'ancore It. mollare l'ancora -» it.a. dare l'ancora It. restare sulle àncore -» it. stare all'ancora Sic. rricùrriri all'anatra sagra 'di chi, non disponendo più di seri argomenti per rispondere, ricorre a una battuta di spirito' Piccitto. It. salpare le àncore -» it.a. trarre l'ancore It.a. solver l'ancora 'disincagliarla' (1313, Dante, B). It. sorgere àncore -> it. a. dare l'ancora It. sorgere sull'ancora -» it. stare all'ancora It. spedare l'ancora 'svellerla dal fondo' DizEncMar. 1971. Venez. a. stare a àncora 'essere ormeggiata (una nave); essere ormeggiati' (prima metà del sec.XV, Kretschmer 269), it. stare all'ancora DD 1974, (Imbarcazione) su l'ancora 'ancorata' (1609ca, Marino, B), stare sull'ancore 'essere ormeggiati' (ante 1685, D. Battoli, TB), stare sull'ancora (dal 1865, TB; B; Zing. 1983), stare sulle àncore Acc. 1941 ; essere all'ancora 'id.' (ante 1764, Algarotti, B; Saverien 1769; DD 1974), essere sulle àncore Acc. 1941, restare sulle àncore ib.; sorgere sull'ancora DizEncMar. 1971. It. tenere sopra le àncore 'tenere in sospeso, tirare in lungo' (1619 c a , Sarpi, B), tenere sull'ancora B 1961. Grosset. (Roccalbegna) tira II ànkare 'stare per morire' Alberti, stènde II ànkare ib. It.a. trarre l'ancore 'tirare l'ancora a bordo, salpare' (ante 1363, M.Villani, B); it. alzare l'ancore 'id.' (ante 1604, M.Adriani, TB), levare le àncore (1614, Pantera, TB; Acc. 1941), levare l'ancora (dal 1681, Veneroni; TB; B; Zing. 1983), s i c a , livori li ancori (sec.XIV, SimLentiniRossiTaibbi), livori li anatri i b , piem. Ivè j'àncore DiSant'Albino; it. salpare le àncore 'id.' (1614, Pantera, TB; DD 1974), salpare l'ancora (dal 1797, D'AlbVill.; B; Zing. 1983), lig.occ. (Mònaco) sarpà l'ankura Arveiller 57, gen. sarpà l'àncoa Frisoni, messin. or. (lipar. Salina) assarpàri l'ankura FanciulloEolie 207, tarari l'ankura i b , catan. (Acitrezza) sappàri l'àrjgura Ruffino 61, trapan. (mazar.) ~ ib. It. essere all'ancora -> it. stare all'ancora Proverbio: it. essere come l'ancora che sta semIt. far testa all'ancora 'fare in modo che l'anpre nel mare e non impara mai a nuotare 'non cora prenda bene sul fondo' DizEncMar. trarre profitto dall'esperienza' D'AlbVill. 1971. It. filare l'ancora -> it.a. dare l'ancora so 1825. It. gettare l'ancore -» it.a. dare l'ancora Sign. spec. : it. àncora f. 'l'insieme dei pali conIt. girare sull'ancora 'compiere una accostata, ficcati nel letto del fiume a protezione dei sfruttando l'ancora a fondo come perno di roponti, quando la corrente è impetuosa' (1609, tazione' DizEncMar. 1971. 40

ANCORA

Lorini, Crusca 1863); ~ '(term. archit.) elemento ornamentale' (Chambers 1748; VocUniv. 1845). It. àncora (della calamita, di un magnete) f. 'pezzo di ferro dolce che si applica fra le estre- 5 mità polari di un magnete permanente per annullare il magnetismo libero dei poli' (dal 1748, Chambers; TB; B; Zing. 1983); ~ 'elemento mobile di un'elettrocalamita adoperato per aprire e chiudere a distanza circuiti' B 10 1961. It. àncora f. 'negli orologi (del tipo detto appunto ad àncora), pezzo del meccanismo che trasmette il moto della ruota di scappamento al bilanciere o al pendolo' (dal 1797, 15 D'AlbVill.; TB; Acc.1941; B; Zing. 1983), emil. occ. (parm.) ~ Malaspina, emil. or. (boi.) ~ Ungarelli, nap. anatra Andreoli. - It. orologio a àncora 'tipo di orologio nel quale il moto al bilanciere o al pendolo viene trasmesso da 20 uno speciale meccanismo a forma di piccola àncora' (dal 1865, TB ; DD), emil. occ. (parm.) oriuolo ad àncora Malaspina, moden. arlòi ad ancora Maranesi ; it. àncora f. 'orologio ad àncora' (TB 1865; Rigutini-Fanfani 1893), emil. 25 occ. (mirand.) ~ Meschieri, emil. or. (boi.) ~ Ungarelli. It. àncora f. 'ferro uncinato, adoperato dai macellai per appendervi grossi pezzi di carne' (TB 1865; Rigutini-Fanfani 1893). 30 It. àncora f. 'vecchia signora' (1846, GiustiSabbatucci 680). Boi.gerg. àncora! 'attenzione! scappiamo! silenzio! interiezione assai usata ad ogni proposito, specialmente per allarme od incitamento' 35 FerreroGerghi. Romagn. (faent.) ancura d Parigi 'iride (Iris xiphium L.)' Morri.

11

fi

ANCORA

l . b . Bar. ancro m. 'àncora' DeSantisG, messin.or. (Acquacalda) ànkaru FanciulloEolie 207, Malfa ~ (Coray,VKR 3; Piccitto), pant. àrjkuru Ruffino 61, Lampedusa ~ ib. Sign.spec: emil.occ. (parm.) ancor m. 'specie di morsa che tien ferme le ruote sul trespolo' Malaspina. Sintagmi e loc.: pant. àrjkuru di spirànza 'àncora di rispetto, quella che si cala nei momenti di estremo bisogno' Ruffino 7 3 ; messin.or. (Salina) dari funnu l'ànkaru 'calare l'ancora' (Coray,VKR 3); pant. muddàri l àrjkuru 'id.' Ruffino 73; messin. or. (Salina) assarpàri l'ànkaru 'tirare l'ancora a bordo' (Coray,VKR 3), pant. sarpàri l'àrjkuru Ruffino 61, Lampedusa ~ ib.; l'ànkuru strascina Tàncora ara il fondo' ib. 73. 5

2. Derivati

2. a. Gen. a. ancoretta f. 'piccola àncora a quattro o cinque marre; grappino' (sec.XV, Kahane-Tietze num. 25), it. ~ (dal 1769, Saverien; B; Zing. 1983), ~ 'piccola àncora utilizzata per mantenere a fondo le pareti delle grandi reti da posta' Tommasini 1906; ~ 'amo per pesche speciali, a tre o quattro punte' (dal 1961, B; Zing. 1983), tic.alp.occ. (Vairano, Casenzano) arjkoréta 'amo a due o tre uncini' (VDSI 1,159), locarn. arjkpléta i b , tic. prealp. (Bissone) arjkoréta ib.; ven.merid. (pad.) ancoreta 'àncora a due marre' (TuratoSandon s.v. àncora da pròa)*. Sign.spec: it. ancoretta (della calamita) f. 'pezzo di ferro dolce che si applica fra le estremità polari di un magnete permanente' (1631 c a , Galilei, B). Tarant. ancarotta f. 'grappino, piccola àncora' DeVincentiis. l . a . B . It.a. ancola f.'àncora'(1310ca. Fio- 40 It. a n c o r o t t o m. 'piccola àncora con due, tre 0 reParodi; sec.XIV, Trattato Amore, TB; Apolquattro marre fisse, usata specialmente per lonio Tiro volg, EncDant.; B), pav.a. ancholrinforzare l'ancora maggiore già calata sul la (secc.XIV/XV, Salvioni.BSPav. 2), sic. ànfondo' (dal 1797, D'AlbVill.; TB; B; Zing. gula Traina; tic.alp.occ. (locarn.) àr/kola 1983) , gen. ancuòto Frisoni, ancuoto da ton'amo a due o tre uncini' (VDSI 1,159). 45 nezzo (Casaccia; Gismondi), emil. o c c (parm.) ancorott Malaspina, romagn. (rimin.) ancuròt It. àncole f.pl. 'quei ferri pendenti che allacciano il giogo' Spadafora 1704. Risposta (chiaramente errata o fraintesa) delLad. anaun. àncola f. 'ciascuno dei licci (o corl'informatore pantesco al quesito n.283 del questiodoni) che servono ad alzare e abbassare le fila dell'ordito nel telaio' ("antiq." Quaresima). so nario dell'ALM: "L'ancora di dimora, di corpo morto." Loc.verb.: it.a. gitt[are] Vancola (del silenzio) Cfr. lingua franca lenkovreta (1556/57, Kaha'fermarsi' (sec. XIV, Cassiano volg, GlossCrune), lenkoreta (1656, ib.). sca). Cfr. spagn. anclote (sec.XVI, JalN), cat. ancorot, malt. ancrot. Trent. tirar le àncole 'esser sfinito' Quaresima. 7

5

6

7

ANCORA

1111

Quondamatteo-Bellosi 2, venez. ancoroto Boerio, grosset. (gigl.) ankorótto 'àncora con due marre' (Fanciulli,ID 41), catan. (Acitrezza) arjguróttu 'grappino, rampino' Ruffino 73, messin. ancarottu 'l'insieme dei quattro 5 ami di una lenza di forma particolare' Piccitto. It. ancoracela f. 'piccola àncora' RigutiniFanfani 1893. It. ancorella f. 'piccola àncora' Tommasini 1906, teram. (Giulianova) arjgwarélh 'grap- io pino, rampino' DAM, sic. ankurédda Piccitto. - Sic. arjkuréddu m. 'grappino' Piccitto , messin.or. (Malfa) ankuryéddu 'àncora piccola' FanciulloEolie 207. Lomb.occ. (Valsolda) arjkulirj m.pl. 'amo a 15 due o tre uncini' (VDSI 1,159). Triest. ancoron m. 'grossa pietra per tender le reti o per tener ferme piccole imbarcazioni' Doria, istr. ~ (Rosamani,ACIEFM 2,656), Pirano ~ (DeCastro,PagIstr. 5,121); trent.occ. 20 (Roncone) arjkuron pi. 'falso puntone del tetto, cantér' (AIS 862, p. 340). It. ancoressa f. 'àncora vecchia, inservibile' (ante 1565, Varchi, TB; D'AlbVill. 1772; JalN), ~ 'àncora con ceppo e una sola marra, 25 usata per ormeggiare saldamente navi, segnali galleggianti e boe ; àncora di corpo morto' (dal 1906, Tommasini; DizEncIt.; B; DD), elb. (Marina di Campo) arjkoréssa (Cortelazzo, ID 28), grosset. (gigl.) arjkoréssa (Fanciulli, 30 ID 41), trapan. (Mazara del Vallo) arjgurissa Ruffino 73. It. ancoracela f. 'àncora vecchia, inservibile' Tommasini 1906, sic. ancurazza Traina. It. anchoraio m. 'costruttore di àncore' (Mi- 35 nerbiCalepino 1553; Venuti 1562), ancoralo (dal 1598, Florio; TB; B; Zing. 1983).

1112

ANCORA

damente, trattenere' (dal 1797, D'AlbVill.; Acc. 1941 ; B; Zing. 1983), ~ la corda '(nel linguaggio dei rocciatori) fissarla a una sporgenza di roccia' (1941, BertoglioDizAlp.; B; DD); ancorare (all'oro, a una moneta) 'vincolare il valore di una moneta a quello dell'oro o di un'altra moneta estera' (dal 1950, PanziniMigliorini; Zing. 1983). It. ancorare v.intr. 'gettare l'ancora' (dal 1768, TargioniTozzetti, B; TB; DD). - Loc.: it. ancorare alla vela 'gettare l'ancora quando il bastimento ha le vele al vento' (Saverien 1769; Tramater 1829); ancorare a groppiera 'gettare l'ancora in modo che la nave presenti una delle due fiancate al vento, così da poter meglio colpire col fuoco dell'artiglieria' (Saverien 1769 VocUniv. 1845), ancorare a pie d'oca 'ormeggiare sopra tre àncore disposte a triangolo sul davanti della nave' ib. It. a. ancolarsi v. rifl. 'ancorarsi, gettare l'ancora, ormeggiare' (131 Oca, Fiore Parodi, EncDant.), it. ancorarsi (dal 1779, G. Targioni Tozzetti, B; TB; Zing. 1983), gen. ancoarse Frisoni, emil.occ. (parm.) ancoràres Malaspina, emil. or. (boi.) ancurars Coronedi, romagn. (faent.) ancurés Morri, venez. ancorarse Boerio, istr. ~ RosamaniMarin, rovign. ancuràse i b , corso ancurassi Falcucci, nap. ancurarsi Andreoli, sic. ancoràrisi Pasqualino 1785, ancuràrisi ib. - Loc. : it. ancorarsi in barba di gatto 'ormeggiare su due àncore, intorno a ciascuna delle quali la nave può descrivere un semicerchio' JalN, ancorarsi a barba di gatto B 1961, ancorarsi a ruota 'ormeggiare su una sola àncora, intorno alla quale la nave può muoversi in cerchio' ib. - Fig.: it. ancorarsi v.rifl. 'fermarsi, trattenersi; afferrarsi saldamente, fare affidamento' (dal 1961, B; Zing. 1983); ~ 'stabilirsi, fermarsi per lungo tempo' Zing. 2 . b . It. ancorare v.tr. 'ormeggiare la nave' (dal 1512, Vespucci, ZaccariaVespucci 32,50; 40 1983. TB; Acc. 1941; B; Zing. 1983)', lig.occ. (MòAgg. verb. : it. a n c o r a t o agg. 'che sta sull'anconaco) àrjkura Arveiller 57, sanrem. ancurà ra, ormeggiato' (dal 1547, Bembo, B; Crusca Carli, lig.centr. (Taggia) arjkuà VPLMat, 1863; TB; Zing. 1983), sic. ancuratu (Pasqualigen. ancoà Frisoni, emil.or. (ferrar.) ancurar no 1785; Traina). - Sign.spec: it. (croce) ancoFerri, romagn. ancurèr Ercolani, triest. anco- 45 rata agg. '(term. arald.) croce fornita a ogni rar Doria, nap. anatrare Andreoli, sic. ancubraccio di uncini simili a quelli dell'ancora' rari Traina; it. ancorare 'attaccare, fissare soli(dal 1748, Chambers; TB; Acc. 1941; B; Zing. 1983); ancorato 'legato, trattenuto' (dal 1928, Sbarbaro, B; D D ) ; piem. ancora 'posto in siII genere maschile corrisponde al sic. àncaru m. curo, in salvo' DiSant'Albino; it. (valore, mo(l.b.). neta) ancorato all'oro 'che si riferisce ad un ' Dato che la prima attestazione proviene da Vecambio fisso di valore aureo' (dal 1941, A c c ; spucci un influsso spagn. non è da escludere; se si DD). considerano però i numerosi derivati it. di àncora una formazione it. pare più probabile. Agg.sost.: piem. ancorada f. "(term.arald.) 8

1

1114

1113

ANCORA

ANCORA

zo che serve a fissare i semi al loro letto germinativo' Garollo 1913; ~ 'fissaggio di una parte mobile a un supporto a base fissa; dispositivi che collegano strutture, o parti di esse, tra Derivati: venez.a. (venir in) ancorason f. 'ancoraggio' (1435, Kretschmer 236,3) . s loro o al suolo allo scopo di impedirne lo spostamento' (dal 1961, B; Zing. 1983); ~ 'la preIt. a n c o r a m e n t o m. 'specchio d'acqua idoneo sa della vernice sulla lamiera di una carrozza' all'ancoraggio' (Saverien 1769 - VocUniv. (1979, Valentini); palo di ancoraggio 'palo di 1845), emil.occ. (parm.) ancorament Malaspimaggiore robustezza, che viene collocato a inna; it. ancoramento m. 'l'azione di ancorare, ancoraggio' Tommasini 1906; dritto d'ancora- 10 tervalli nelle linee elettriche per aumentare la stabilità meccanica alle sollecitazioni e ai somento 'tassa di ancoraggio' Saverien 1769. vraccarichi accidentali sui conduttori' B 1961. Sign.spec: it. ancoramento 'fissaggio di una It. autoancoraggio m. 'nella tecnica del cestruttura soggetta a sollecitazioni' (dal 1961, mento armato precompresso, l'ancoraggio auB; DD). It. ancoraggio m. 'luogo riparato dai venti e 15 tomatico dei fili d'acciaio a uno dei blocchi di estremità per effetto del tiro all'estremità opdalle correnti e con fondale abbastanza proposta' DizEncItSuppl. 1974. fondo, in cui le navi posson gettare l'ancora' (dal 1643, Oudin; TB; Acc. 1941; B; Zing. 1983), piem. ancoragi DiSant'Albino, emil. It. ancoratore m. '(sasso) che serve ad ancoocc. (parm.) ancoragg Pariset, romagn. (ri- 20 rare' (1728, Salvini, B); ~ 'chi sa bene ancoramin.) ancurag Quondamatteo-Bellosi 2, istr. re' Palazzi 1949. (Pirano) ancoralo RosamaniMarin, sic. ancuIt. ancorabile agg. 'di zona idonea all'ancoraggiu Traina. raggio' Garollo 1913. It. ancorizzare v.tr. 'praticare sul battistrada Sintagmi: it. diritto di ancoraggio 'tassa di ancoraggio' (Rigutini-Fanfani 1893; DD 1974), 25 dei pneumatici di automezzi e motomezzi da corsa o da sport dei sottili tagli perpendicolari piem. drit d'ancoragi DiSant'Albino; it. tassa alla direzione del moto, per aumentare l'aded'ancoraggio (dal 1906, Tommasini; Zing. renza e migliorare la tenuta di strada' (Diz1983). EncIt. 1955; DD 1974). - It. ancorizzato agg. It. punto d'ancoraggio 'zona destinata per l'ancoraggio di una nave in attesa' DizEncMar. 30 'di pneumatico su cui sia stata praticata l'ancorizzazione' DD 1974. - It. ancorizzazione f. 1971; ancoraggio di sicurezza 'zona predeter'striatura nei battistrada dei copertoni per auminata per l'ancoraggio di navi che, per situamentare l'aderenza ed evitare lo slittamento' zioni particolari o per la natura del carico, (dal 1925, Panzini; 1942, DELIMat.; DD). possono rappresentare un pericolo per il porto, per la rada e per altre navi' ib. - Loc. verb. : 35 It. ancorizzatrice f. 'macchina per l'ancorizzazione dei pneumatici' (DizEncIt. 1955; DD andare all'ancoraggio 'dirigersi alla zona di or1974). meggio' ib. It. disancorare v. tr. 'liberare la nave dalla preIt. ancoraggio m. 'l'ancorarsi, l'ormeggiare sa dell'ancora' (dal 1720, Casaregi, B; Zing. un'imbarcazione o qualsiasi altro galleggiante sull'ancora' (dal 1865, TB; Zing. 1 9 8 3 ) 4 0 1983) . - Fig.: it. disancorare (da qc) v.tr. 'liberare da un vincolo, da un legame che-impeLoc. e sintagmi: it. togliere l'ancoraggio 'salpadisce la libertà di azione e di movimento ; stacre' (ante 1916, Gozzano, B); lasciare l'ancoragcare, strappare' (dal 1958, Bilenchi, B; D D ) ; gio B 1961; prendere l'ancoraggio 'ancorarsi' disancorare (una moneta) 'renderla inconvertiib.; all'ancoraggio 'sugli ormeggi' (ante 1936, Viani, B) ; divieto di ancoraggio 'proibizione di 45 bile, sganciandone il valore dall'oro; porre fine a un rapporto stabile di cambio tra una mogettare le àncore in una determinata zona' neta e l'unità monetaria di un altro paese' (dal DizEncMar. 1971. 1966, B; DD). Sign.spec: it. ancoraggio m. '(term.bot.) mezIt. disancorare v.assol. 'salpare, dopo aver ritiCfr. Kretschmer 236,3: et sunt dever sirocco rato le àncore' (1674, G.Sagredo, B; ViaIsulis quae vocatur Bostrere et ven in ancora son de ni App. 1858; 1936, Vittorini, B). croce le cui quattro estremità rassomigliano ai ramponi o marre di un'ancora' DiSant'Albino.

10

12

10

50

pasa XX vel XVIII (=et ven in ancorason [Cornagliotti]). Cfr. fr. ancrage m. 'action de jeter l'ancre' (1475 c a , Chastellain - DG, FEW 24,543 b). 11

12

Cfr. fr.a. desancrer v.tr. 'lever (l'ancre)' (1210 c a , FEW24,543b), ~ v.assol. (1400ca, FroissartAc 1798, ib.).

ANCORA

1116

ANCROIA

It. disancorarsi (da qc.) v.rifl. 'liberarsi, sciovengono distinte quelle m. (l.b.), prevalentegliersi da un vincolo' (dal 1934, Pancrazi, B; mente sic.or.: si tratta, verosimilmente, di reZing. 1983). troderivati dalle forme diminutivali di genere It. disancorato agg. 'non ancorato, non legato m. Tra i derivati (2.) ancorare viene separato, all'ancora (una nave, un gavitello, ecc.)' (ante 5 perché è nucleo di una nuova famiglia lessica1930, Beltramelli, B). - Fig.: disancorato agg. le con propri derivati (2. b.), cfr. fr. ancrer (dal 'sciolto da un vincolo; privo di legami, indi1170ca, Tristan, TLF 2,964 a), cat. ancorar, pendente' (ante 1945, Negri, B), ~ da qc. spagn.a. ~ (1250ca, BDELC 50), port. ~ (1953, Stuparich, B; 1958, Gadda, B); disanco(sec.XV, DELP 1,245); it. ancoratico (l.c) rato 'che non ha una fissa dimora o non ha 10 può risalire al lat.mediev. ancoraticum (1195, una meta precisa nel suo vagabondare; privo MlatWb. 1,628), cfr. occit. a. ancoragi (1467, di radici in un luogo, in un ambiente' (1928, Pans 5, FEW 24,543). Sbarbaro, B; 1954, Soffici, B). REW 443b, Fare ; DEI 189seg.; Prati 43; 2.c. It. ancoratico m. 'tassa d'ancoraggio' 15 DELI 53; VDSI 1,159 (Ghirlanda); FEW 24, (1330, BrevePopPisa, Rezasco; "non comune" 542-544 (Gossen). - Ruffino. TB 1865; "raro" B 1961; Zing. 1983) , ancoraggio (ante 1547, Bembo, B - 1857, Boccar-» gr. ankyroeidés do, B), fior.a. anchoraggio (1488, Edler), emil. occ. (parm.) ancoragg Malaspina, emil. or. (boi.) ancurag' Coronedi, romagn. (faent.) ~ Morri, sic. ancoraggiu Pasqualino 1785, ancuraggiu Traina. 15

13

Ancroia Continuatori del lat. ANCORA ( < g r . òVyxuQOL) sono presenti nell'alban. àngura (Miklosich,DsAWien 20), nelle lingue germaniche, cfr. ted. Anker, ingl. anchor e nell'intero dominio romanzo: rum. anchirà (sec.XVII, DLR), 30 dalm. (Veglia) juóncora (Bartoli 2,190), fr. ancre (dal 1170ca, Wace, TLF 2,963 a), occit. a. àncora (1200ca, FEW 24,542 b), cat. ~ (sec. XIII, Llull, DCVB 1,664), spagn. ~ (sec. XIII, DCECH 1,253), port. àncora (fra 1272 e 35 1325, DELP 1,245), gallego àncora Buschmann e it. ~ ( L I . a . a . ) con irradiazioni nel malt. ànkra Aquilina 41, nel croato ànkora (sec.XVI, Hyrkkànen) e probabilmente anche nel neogreco a/yxouga, benché l'Andriotis fac- 40 eia venire ayxouQa direttamente dal gr. ixyxvpa. Varianti con -/- (l.a.B.) esistono anche nello spagn. ancia (sec.XIII, DCECH 1, 2 5 3 ) , anelar (1560ca, ib.), port. a. àncola (1482, DELP 1,245). Dalle forme di genere f, 45 l4

13

Cfr. lat. mediev. dalm. ancoraticum 'tassa pagata dalle navi per ancorarsi nei porti' (1148, Kostrencic), anchoraticum (1211, ib.), anchoragium (1383, ib.), ancoralo (1383, ib.), ancorajo (1435, ib.), lat. mediev. ancoragium (Marsiglia 1190, DC), lat. mediev. lig. anchoragium (Statuti dei Padri del Comune, Calvini), lat. mediev. cai. angoragii (Squillace 1224, Mosino). Cfr. lat.mediev. ancola (Marsiglia, DC 1,248). 14

118

ANCROIA

equivoca e deforme' (Tramater 1829; VocUniv. 1845) . Nap. bannaggia angroja 'imprecazione che esprime disappunto e delusione' (1702, D'Antonio, Rocco). 5 Loc. verb.: it. parere il ritratto dell'ancroia 'avere una parvenza così malandata ed un volto talmente laido e grinzoso da essere messo in relazione con la proverbiale bruttezza dell'ancroia' (ante 1665, Lippi, B ) , nap. pare(re) 10 n'angroja (1783, Cerlone, Rocco). *Nap. n'avè a ppaura manco de l'ancroja 'disprezzare qualsiasi forma di pericolo; essere così temerario da sfidare la demoniaca bruttezza dell'ancroia' (1674, Lombardi, Rocco). 15 3

romanzo. Sono distinti i significati di 'regina' (L), 'vecchia laida' (2.) e 'persona cagionevole' (3.). DEI 190; Migliorini 164 seg. - Calabro.

2

Ancyra

II. 1. It. angora f. 'lana proveniente da Angora, città dell'Asia Minore' (VocUniv. 1845; 1950, D E I ) , ~ 'maglia (o altro indumento) fatta di pelo di capra o di coniglio d'angora' DD 1974. 3. It. ancroia f. 'epiteto ingiurioso e burlesco insieme che designa un soldato poco coIt. angora f. '(term.zool.) razza di gatti, conigli raggioso' (Oudin 1643; Veneroni 1681). e capre originari di Angora' VocUniv. 1845. Boi. ancroia f. 'persona cagionevole di salute' 20 It. angora m. 'gatto angora' (dal 1914, BonCoronedi, venez. ancrògia Boerio, incrogia ib. tempelli, B; DD), angola 'gatti e capre dal Inter.: nap. te venga l'ancroja 'esclamazione lungo pelo' (ante 1927, Panzini, Prati) . dettata dalla stizza; formula ingiuriosa con la Sintagmi: it. coniglio d'Angola 'specie di coniquale si augura a q. una brutta malattia' (1702, glio che si distingue per il pelame lungo, morD'Antonio, Rocco) ; boi. esser' un 'ancroia 'es- 25 bido e per lo più candido' (1787, Lastri, Prati; sere di salute cagionevole' Coronedi. 1871, Canevazzi, ib.) , coniglio d'angora (dal 1875, Lessona, DELI; B; Zing. 1983), coniglio angora (dal 1913, Garollo; DD). It. gatto d'àngola 'originario dell'Anatolia: è Dal nome proprio femminile Ancroia , personaggio di romanzi cavallereschi ed eroina del- 30 caratterizzato da zampe corte, corpo grassoccio ricoperto di peli lunghissimi, folti, serici, l'omonimo poemetto popolare (cfr. DEI 190, di vario colore' (1846, Carena, D E L I ) , gatto Migliorini 164), derivano espansioni semantid'angora (dal 1858ca, Nievo, B; DizEncIt.; che relative esclusivamente al dominio italoZing. 1983), gatto angora Garollo 1913. It. capra d'angora 'animale di piccola statura, con corna piatte e avvolte a spirale, orecchie lunghe e cadenti, pelo bianco o nero' (dal II Tramater e il VocUniv. designano come voce 1896, Brehm 3,224; B; Zing. 1983), capra annap. l'inter. faccia d'ancroja. Non è da escludere che il percorso debba essere gora (dal 1913, Garollo; DD). invertito e che l'agg. croio 'cattivo' sia all'origine di It. razza d'Angora 'caratterizzata dal pelame questo nome proprio, cfr. fr.a. croi 'cattivo' (FEW lungo, soffice e serico (in riferimento al gatto)' 2,1358). A questo proposito cfr. "L'Ancroia è finta (1952, Cicognani, B). 1

2

2

1. It. anchroia f. 'regina' (1545, Cappello, SFI 15,326)S ancroia (Oudin 1643; Veneroni 1681; "furb." Biondelli 51, Migliorini 165). 2. It. ancroia f. 'vecchia laida e deforme' (ante 1535, Berni, B; 1542, AretinoPetrocchi; 1592, Della Porta 4,11, DELIMat.; ante 1742, Fagiuoli, B ; 1764, Genovesi, DELIMat.), piem. ancrócia DiSant'Albino, emil. occ. (moden.) lancroia Neri, emil. or. (boi.) ancroja Ungarelli, venez. ancrògia Boerio, incrogia i b , tose, ancroia Migliorini 164, nap. angroja (1722, D'Antonio, Rocco; 1783, Cerlone, ib.), ancroja Rocco. Nap. ancroja f. 'spauracchio dei bambini' (1674, Lombardi, D'Ambra), ncroja Andreoli. It. ancroia f. 'meretrice di basso bordo ; prostituta da marciapiede' (Florio 1598; ib. 1611). Inter.: it. faccia d'ancrola 'donna squallida, 2

15

II sic. angratu 'forte, fermo, tetragono' citato in Fare 443 b, trae origine dal sic. (e it. merid.) angra 'rupe, roccia', per cui cfr. DEI 205; LGII 4; RohlfsSuppl. 20. 1

Cfr. it. (regina) Ancroia 'titolo di un poema burlesco' (1535, Piccolomini, DELIMat. - 1688, NoteMalmantile, B). D'AlbVill. 1797 e TB recano la forma ancroja. 2

4

2

3

4

4C

una donna brava in un poema, intitolato la Regina Ancroia: e perchè questo poema è degli antichi, che si trovino nella lingua nostra, si dee credere, che quando si dice l'Ancroia, s'intenda una vecchia ... 45 Ma può essere ancora che questa voce Ancroia sia un addiettivo che venga da croio, che vuol dire zotico e duro ... Da questa voce croio abbiamo il verbo incroiare, che vuol dire aggrinzare e indurire; ed incroiato, per intender pelle grinza e secca e indurita, come è quella delle vecchie, alle quali però si dice per ischerzo Mona Incroia, che nel parlare, perchè l'ultima lettera di Mona confonde e mangia la prima d'Incroia, viene a suonare Ancroia, che vuol dire vecchia grinzosa" (1688, NoteMalmantile, B).

1

Cfr. fr. angora m. 'laine très légère faite des poils du lapin ou de la chèvre angora' (FEW 24, 566 a). II lambdacismo del tipo angola ha generato spesso, a torto, confusione con il nome di paese Angola: "Le type angola s'est diffuse aussi gràce à la confusion entre Angora et Angola en Afrique occidentale" (FEW 24,566 b n 2). Anche Prati 46 considera, in riferimento alle attestazioni di Lastri, Canevazzi, Carena e Panzini: "ma codesti autori sbagliano nell'assegnare tali bestie all'Angola, nella Guinea portoghese". 2

1119

AND AB ATA

It. filo angora 'ricavato dal pelo d'angora' Garollo 1913; filati d'angora pi. 'confezionati con il pelo della capra o del coniglio d'angora' (dal 1955, DizEncIt.; DD). It. lana angora 'ricavata dal pelo di capra s d'angora' (dal 1913, Garollo; B; DD), lana d'angora (dal 1955, DizEncIt.; B; Zing. 1983). It. pelle angora 'pelle di colore bianco che è ricavata dalla capra d'angora' Garollo 1913, pelle d'angora B 1961. io It. coperte angora 'confezionate con lana di capra d'angora' Garollo 1913, coperte d'angora B 1961. It. tessuti d'angora 'confezionati con il pelo della capra d'angora' DD 1974. 15

1120

ANDRACHLE

Prestito dotto (II. 1.) dal lat. ANDABATA, cfr. fr. andabate (dal 1542, DatLex 1, FEW 24,544b), port. andàbata (sec.XVI, DELP 1, 247). DEI 190; Alessio 15; FEW 24,544seg. (Gossen). - Fazio.

andrachle ' e r b a p o r c e l l a n a '

I . l . a . Luc.-cal. (Laìno Castello, Papasìdero) n d r à k k y a f. 'porcellana (Portulaca oleracea L.)' N D C , Mormanno ntracchia i b , cai.centr. (cosent.) ndrakkja (Alessio,ID 10), Amantèa ndràcchia N D C , cal.merid. (Maierato) ndràkkya ib. Dal nome della città di Ancyra > lat.mediev. Cai. centr. (Cetraro) andràcchiu m. 'porcellaAngora (Crociate), oggi Ankara, capitale della Turchia, situata sul luogo dell'antica ANCY- 20 na' N D C , cal.merid. ~ Penzig. Ven.merid. (vie.) a n d r a c h m. 'lichene islandiRA < gr. 'AyxOoa al centro dell'Anatolia. Orico (Cetraria islandica Ach.)' Penzig. ginaria dell'altopiano centrale dell'Asia Minore è la capra d'angora, caratterizzata dal 2.a. Cal.merid. andraca f. 'porcellana (Porpelo lungo, morbido e serico. Il toponimo si è sviluppato in sintagmi: animali o co- 25 tulaca oleracea L.)' N D C , ndraca ib. Derivato: cal.merid. (Pizzo) andracara f. 'porse d'angora, cfr. il fr. chat d'Angora (dal cellana' N D C . 1756, Brisson, Arveiller, FM 52,102), chat d'Angola (Valm 1767, FEW 24,566a), chat angora (dal 1803, Boiste, ib.); chèvre d'Angora II. 1. a. It. a n d r a c n e f. 'porcellana (Portula(1684, Arveiller, FM 52,102 - Lar 1960, FEW 30 ca oleracea L.)' (ante 1415, Rinio, DEI - De24,566 a), chèvre angora (dal 1826, Moz, ib.), voto-Oli 1967; Crusca 1863; TB; B ) , tose. ~ lapin d'Angora (Valm 1768-1791, ib.), lapin an(Targioni 1858; Penzig); it.a. andracne agria gora (1790, Mercure de France 1932,708; dal 'id.' (ante 1498, Landino, B). 1803, Boiste, ib.), lapin angola (1805, Br 6, 1283, ib.); laine angora (dal 1961, TLF, ib.), il 35 l . b . It. andracne f. 'arbusto delle ericacee port. angora (1871, DELP 1,256) e l'it. (IL L). simile al corbezzolo, da cui si distingue per le foglie a margine intero: detto comunemente corbezzolo della Grecia (Arbutus andrachne DEI 205; Prati 46; DELI 55; FEW 24,566 L.)' (ante 1498, Landino, B; Fanfani 1879 - B (Gossen). - Fazio. 40 1961); corbezzoli andracni 'id.' (1889, D'Annunzio, B). 1

2. a. It. adracne f. 'porcellana' (1561, Domènichi, B), adrachne Florio 1611, arachnen dato' 45 ib. - Sintagma: it. adracna di campo f. 'porcellana selvatica (Portulaca oleracea silvestris)' II. 1. It. andàbata m. '(term. stor.) gladiato(ante 1597, Soderini, B). re romano, che recava un elmo senza aperture per gli occhi, e così procedeva come un cieco, sino al TB attestano andabati, evidentemente sulla colpendo per diletto degli spettatori per lo più 50 sola scorta dell'esempio di Frugoni. in fallo' (ante 1686, Fr. Frugoni, B) .

andabata ' g l a d i a t o r e c h e c o m b a t t e ben-

1

1

1

L'attestazione da Fr. Frugoni riporta la voce al pi. andabati; così pure i vocabolari della lingua it.

In Florio 1611 anche la forma toscanizzata andrachneno solo glossata 'as Arachneno', ma manca poi il lemma arachneno cui si rinvia, per cui è impossibile ipotizzare un significato certo (Lupis).

1121

ANDREAS

1122

ANDREAS

insegna era un fregio a forma di croce decussata' TB 1869; ~ 'il più alto ordine russo fondato nel 1698 da Pietro il Grande' Garollo 1913, sic. cruci di (ri) sant'Andria (1930ca, 5 Cannarella, Piccitto). I continuatori popolari della voce ANDRAIt. croce di Sant'Andrea '(term.arald.) stemma CHLE 'porcellana' ( < g r . àv8gdxA.r|) sono li0 blasone con i bracci incrociati diagonalmenmitati ad aree marginali (ven.merid.; cai.) te a forma di X' (dal 1853, Gher.; TB; B; Zing. (1.1.). Le forme andraca/ndraca si giustifica1983). no col passaggio andrakla > *andrakra > 10 It. (tagliare) a croce di S.Andrea '(tagliare) a andraca dissimilato (2.). Sotto IL è riportata X ' T B 1869. la tradizione eulta lat. A N D R A C H N E (CoIt. croce di Sant'Andrea 'a forma di croce delum.; Plin.) < gr. àvSQàxvn che è abbastancussata: vecchio modo di chiudere le celle dei za ampia, anche se diseguale, a partire dalla cardinali durante i conclavi' (1888, De Cesare, fine del sec. XV, suddivisa tra le due varianti 15 Migliorini VIII). andracne (ILI.) e adracne (II.2.) e pur essa It. croce di S.Andrea '(term.tecn.) il complesso incentrata prevalentemente sul significato di delle due aste disposte diagonalmente allo 'porcellana' (a.), cfr. fr. andrachne (Trév 1752 scopo di irrigidire una struttura intelaiata o - 1771, FEW 24,551 b). una maglia rettangolare o trapezoidale' B 1964; ~ '(term.tecn.) croce decussata: tale 20 simbolo è usato come cartello stradale per inFare 449a; DEI 65,192; LGII 36; Alessio 15 dicare passaggio a livello incustodito' ib. s.v. andrachle e andrago; AlessioJD 10,136; i d , RIL 74,639 e 676; FEW 25,551 (Gossen); Tancke 176. - Zamboni. It. ordine di Sant'Andrea '(term.arald.) ordine militare istituito nel 1534 da Giacomo V, re di Scozia, detto anche ordine del Cardo o della Ruta' (Chambers 1748 - Garollo 1913). 2.b. It. adracne f. 'Arbutus andrachne L.' (ante 1564, Domènichi, B; ante 1597, Soderini, Crusca 1863), adrachne Florio 1611, arachnen ib.

2

3

Andreas II. 1. Sintagmi: It. (a modo di) croce di Santo Andrea 'secondo una determinata diagonale: maniera di tenere correttamente la bacchetta quando si cavalca' (1590, Grisone, TB). It. croce di santo Andrea 'disposizione a forma di croce (detto di pezzi incrociati a forma di X)' (prima del 1803, SpettacoloNatura, TB), mezze croci di santo Andrea i b , mezze crocette di santo Andrea ib. It. croce di Sant'Andrea 'fregio che gli scozzesi portano sul cappello nel giorno dedicato al santo' (Chambers 1748; Gher. 1853), ~ 'ordine cavalleresco borgognone e scozzese, la cui 2

L'Alessio in DEI tiene distinte le voci gr.-lat. andrachne 'sempreverde simile al corbezzolo'

(Teofr.) e andràchnè/andràchlè (andracla in Diosc. lat.) 'porcellana', cosa che invece i repertori correnti non fanno, documentando -o- postonica in proparossitoni davanti ad -/- cfr. RohlfsGrammStor. § 139. Per l'alternanza -ng-/-gn- cfr. RohlfsGrammStor. § 256. 2

1181

ANGELUS

189), àngeo i b , spezz. àngeo ContiRicco, piem. angel (Capello; Zalli 1815; Ponza; DiSant'Albino), APiem. àngel, Vicoforte àngre (p. 175), Cortemilia àngal (p. 176), Pancalieri anger (p. 163), Giaveno àngal (p. 5 153), Vico Canavese ~ (p. 133), b.piem. àngal, Mombaruzzo àrjger (p. 167), Castelnuovo Don Bosco àngel (p. 156), Ottiglio ~ (p. 158), monf. angr Ferrara, viver, àngal (Clerico; Nigra,MiscAscoli 252), Pettinengo 10 àngel (p. 135), valses. angelu Tonetti, ànglu (Spoerri,RIL 11.51,694), Pianezza angelu (Spoerri,RIL II. 51,694), angelu (p. 126), Seiveglio àngulp (p. 124), gallo-it. (sanfrat.) éngu (p.817) , piazz. àngiu Roccella, novar. 15 (Galliate)àngalu (p. 139), ossol.prealp. (Ceppo Morelli) àngal (p. 114), ossol. alp. (Antronapiana, Trasquera) àngui (pp. 115, 107), Premia àngal (p. 109), lomb.alp.occ. (Malesco) àngel (p. 118), Gurro àngàh Zeli, Fai- 20 menta ànzeh i b , Crealla àndzele i b , tic. alp.occ. àngal, àngal (VDSI 1,175), àngol i b , àngar i b , Aurìgeno àngui (p.52), Brissago àngor (VDSI 1,175), Gerra Gambarogno énger (MerloJD 8,267) , tic. alp. centr. 25 àngol (VDSI 1,175), Leventina éngur (Sganzini,ID 1,204) , Dalpe éngar (VDSI 1, Ì75) , Osco éngru (p.31) , Chirònico àngui (p.32), Olivone ~ (p.22), Prosito engero (p. 53) , Preonzo éngprp* (VDSI 1,175), Monte- 30 carasso àngir i b , tic.prealp. àngar i b , àngol i b , àngal i b , Breno anger (p.71), Collina d'Oro àngpr (Spiess,VR 24,127), Corticiasca àngel (p.73), tic.merid. àngol (VDSI 1,175), Ligornetto àngar (p.93), moes. a n - 3 5 gel (VDSI 1,175), Mesocco àngel (p.44), Soazza àngal (VDSI 1,175), Roveredo àngel Raveglia, breg. (Coltura, Soglio) àngal (pp. 46, 45), lomb.alp.or. (Prestone) engul (p. 205) , Voga éngal (Salvioni,ID 12) , Germà- 40 sino àngel (p.222), Albosaggia ~ (p.227), Curcio àngui (p.224), Lanzada ~ (p.216), Mello engel (p.225) , posch. àngal (p.58; Michael 74), Grosio àngel (p.218), Cepina ani Longa, lomb.occ. àngar, àngui, àn-45 gal, borgom. angilu (p. 129; PaganLRIL 11.51), Nonio àngil (p. 128), ornav. àngal (p. 117), Arcumeggia àngel (p.231), mil. àngiol (Cherubini; Angiolini; Salvioni 106), bust. àngiar Azimonti, vigev. àngar Vidari, so Sant'Angelo Lodigiano àngel (p.274), lodig. àngiul Caretta, lomb.or. àngel, berg. anzel 4

4

4

4

4

4

4

4

4

3

Come nome personale è attestato il vie. Agnolo (1495-1590, Bortolan).

' à > é davanti a nasale (o nasale + cons.).

1182

ANGELUS

(ante 1676, Assonica, Tiraboschi), angel Tiraboschi, G r a m o ànzel (p.237), Rivolta d'Adda àngui (p.263), bresc. angel Melchiori, Cìgole àngel Sanga, Salò àngel Razzi, Toscolano àngel (p.259), Limone sul Garda ~ (p. 248), trent.occ. (Sònico) àngal (p.229), bagol. àngel (p.249), Tiarno di Sotto àngel (p.341), àndzpl i b . Roncone àngil (p.340), Mortaso ~ (p.330), trent. (Stènico) àngel (p.331), Viarago àngol (p.333), lad.anaun. (Pèio, Piazzola) àngel (pp.320, 310), Castelfondo àngol (p.311), Tuenno ~ Quaresima, àngui (p.322), àndzol Quaresima, lad. fiamm. (Predazzo) angelo (p.323), Faver àngol (p.332), vogher. àrjgal, pav. ~ Galli, àngel i b , àrjgul i b , emil.occ. àngil, piac. angil ForestiSuppl, parm. ~ PeschieriApp, angel Malaspina, Tizzano Val Parma àngel (p. 443), Poviglio ~ (p. 424), regg. ànzel VocAn o n , Albinea ànzal (p.444), Prignano sulla Secchia ~ (p.454), Concordia sulla Secchia àngal (p.415), mirand. angil Meschieri, Sologno angle (p.453), Sèstola àngui (p.464), lunig. (Arzengio) àngal (p.500), mant. àngil (Arrivabene; Cherubini; Bardini), Bagnolo San Vito àngil (p.289), Bòzzolo ~ (p.286), emil.or. atjzal, ànzal, ferrar, ànzul Ferri, Baùra ànzul (p.427), Portomaggiore ~ Schiirr 21, àngui i b , Comacchio àngal (p. 439), boi. anzel (Coronedi; Ungarelli), romagn. ànzal, faent. anzul Morri, Brisighella àtnzle (p.476), Mèldola anzul (p.478), Saludecio angli (p.499), march.sett. (Sant'Agata Feltria) ~ (p.528), Mercatellosul Metauro àngolo (p.536), cagliese àngl Soravia, Frontone angelo (p.547), venez. anzol (1536ca, VenexianaLovarini), anzolo (ib.; Boerio), àngeyo (p.376), ven.merid. angelo, vie. agnol (1560, Bortolan), àndolo Candiago, anzolo i b , p o l e s . ~ Mazzucchi,Teolo àngeo (p.374), Campo San Martino ~ (p.364), pad. agnoli pi. (1547 c a , CornaroMilani 100), Gambarare àngpyp m. (p.375), ven. centro-sett. angelo, Istrana àngeyp (p.365), Corbolone àngeo (ASLEF 2186, p.209 a), San Stino di Livenza àngeo (p.356), Revine àndol Tornasi, grad. ànzplp (p.367), anzolo Deluisa, bisiacco (Pieris di Monfalcone) àndzul (Rosamani; Domini-Fulizio-Miniussi-Vittori), triest. angelo i b , àngolo i b , àndzolo i b , àngiolo DET, istr. angelo i b , ìsola d'Istria àngulo i b , Pirano àngolo (p.368), Buie anzolo Baissero, Montona àngolo (p.378), ànzplp i b , rovign. ànzalo (p.397), ànzul Rosamani, Di-

ANGELUS

1183

1184

ANGELUS

1185

ANGELUS 5

gnano ànzalo (p.398), Ragusa andio (Deanovic,FestsRohlfs 1968), ver. angelo, ànzolo Beltramini-Donati, angelo Patuzzi-Bolognini, trent.or. (Canal San Bovo) àngel (p.334), valsug. angelo Prati, Borgo Valsugana àn- 5 zolo i b . Volano àndzul (p.343), rover. anzol Azzolini, lad. ven. (Cencenighe) angelo (p.325), lad.ates. (gard.) àniul Lardschneider, àngiul i b , ànyul Gartner, àndyul i b . Selva di Val Gardena àngui (p.312), bad. agno io Martini, bad.sup. anzol (1763, BartolomeiKramer), angel Pizzinini, San Vigilio ano (p. 305), fass. ànol Elwert 225, lad.cador. (amp.) ànjelo Quartu-Kramer-Finke, Pozzale àngpl (p.317), cornei, àngàl (Tagliavini,AR 10), Pà- 15 dola àngelu (p.307), fior, àngolo, Firenze angelo (p.523), tosc.occ. (Prunetta) àngolo (p.513), garf.-apuano (Càmpori) àngilo (p. 511), Gragnana angele (Luciani,ID 37), carr. ànzel i b . Colonnata àtjgule i b , Bedizza- 20 no ~ i b , Bèrgiola Maggiore ~ i b , Avenza àrjgele i b . Marina di Carrara ~ i b , lucch.-vers. (Mutigliano, Stazzema) àngoli pi. (ALEIC pp.54, 55), Camaiore angelo m. (p.520), pis.-livorn. (Pisa) ~ (p.530), Putigna- 25 no àrjgoli pi. (ALEIC p.53), Fauglia àngolo m. (p.541), volt.-piomb. ~, Montecatini Val di Cecina angelo (p.542), elb. àngolo Diodati, corso àngulu, agnulu Falcucci, balan. ~ Alfonsi, Cervioni àngoli pi. (ALEIC 30 p.20), cismont.occ. (Èvisa) àgnulu m. Ceccaldi, Cargese ànuli pi. (ALEIC p.29), corso centr. ~ i b , Ajaccio àhulri ( i b , p.36), gallur. (Tempio Pausania) àhgulì (p.916), sass. (Sassari) àfielu m. (p.922), grosset. àngolo, 35 àngelo, pitigl. àngalu (p.582), gigl. àngolo (Fanciulli,ID 41), Ronciglione anelo (p. 632), àngalo i b , Montefiascone ~ (p.612), Radicòfani angelo Fatini, amiat. (Seggiano) àngulo (p.572), sen. àngolo (p.552), chian. 40 (Sinalunga) angelo (p.553), Panicale ~ (p. 564), perug. àngalo (p.565), àngije pi. Catanelli, umbro occ. (Magione) ànglo m. Moretti, aret. (Arezzo, Chiaveretto) àngolo (pp. 544, 545), Cortona angelo (p.554), Caprese 45 Michelàngelo ~ (p.535), umbro sett. (Pietralunga) àngolo (p. 546), Loreto di Gubbio àngaio (p.556), Civitella-Benazzone ~ (p.555), march.centr. (Montecarotto) àngolo (p.548), Montemarciano àngula (p.538), Ancona àn- so gaio (p.539), macer. àgnulu Ginobili, Esanatoglia àngelu (p.557), Treia anelo (p.558),

Foligno ànfiilu Bruschi, Marsciano angelo (p.574), tod. àngiolo (Mancini,SFI 18), AmeHa àncalo (p.584) , Norcia angelo (p.576), laz.centro-sett. (Sant'Oreste) àngulu (Elwert.FestsRohlfs 1958, 135), àngilu (p.633), Cervèteri angelo (p.640), Nemi angela (p. 662), Sonnino angelo (p. 682), Palombara Sabina angela (p.643), Serrane àncilo (p. 654) , Santa Francesca àncelp (p.664) , roman. angelo (p.652), angelo ChiappiniRolandiAgg, cicolano (reat, Amatrice) angela (pp.624, 616), Leonessa àngerp (p.615), aquil. (San Demetrio ne' Vestini) wàngala DAM, Assergi àngala i b . Arischia àngelu i b , Sassa àngilo (p.625), Tagliacozzo àngelo (p.645), march.merid. (Montefortino) ~ (p.577), Grottammare àngala (p.569), Ascoli Piceno angele (p.578), teram. àngala Savini, Bellante engala (p.608) , Mosciano Sant'Angelo àngila DAM, Collepietro éngala ib. , Castelli àncal (p.618) , abr. or.adriat. àngala, pese, àngila DAM, Civitaquana angelo (p.637), Corvara éngala D A M , Civitella Messer Raimondo wàngala i b , Taranta Peligna àngala i b . Scerni hanglia i b , Pàlmoli wàngala (p.658), abr.occ. àngala DAM, Capestrano angelo (p.637), Navelli wàngala DAM, Raiano àngaya i b . Goriano Sìcoli àngiala i b . Scanno àngala Schlack 100, molis. ~ DAM, Ripalimosani ~ Minadeo, yàngala i b , Montenero di Bisaceia aàngala DAM, Montorio nei Frentani làngala i b , laz.merid. (San Donato Val di Cornino) àngala (p.701), Ausonia angelo (p.710), camp.sett. àngala, Formicola àngaio (p.713), nap. agnelo (1689, Fasano, D'Ambra; Volpe), angiolo Rocco, angiulo (Andreoli; Altamura), agnolo (Rocco; Volpe), àngala (p.721), Ottaviano àngilo (p.722), irp. (Montefusco) àngalo (p.723), Acerno àngilu (p.724), cilent. (Omignano, Teggiano) ~ (pp.740, 731), dauno-appenn. àngala, garg. (San Giovanni Rotondo) ~ (p.708), Vico del Gargano àncala (p.709), àpulo-bar. àngala, minerv. ~ Barbangelo, molf. engele Scardigno, àngala (Merlo,StR 13/14,70), rubast. àngala Jurilli-Tedone, Spinazzola ànzala (p.727), bitont. angine Saracino, bar. àngilo DeSantisG, Bari àngawa (p.719), altamur. yàngela Cirrottola, ostun. àngalu VDS, àngulu i b , Carovigno ànculu (p.

Mùccia àngilu (p.567), Sant'Elpìdio a Mare àngulu (p. 559), umbro merid.-or. àngalo,

* p l'alternanza -ng-/-nc- nei dialetti dell'ItaHa meridionale cfr. RohlfsGrammStor. § 256.

5

5

5

4

4

5

4

5

e r

729) , lue. àngala, lue.nord-occ. (Muro Lucano) angelo Mennonna, lue. centr. (Stigliano) àngala Urago 198, Pisticci ànzala (p.735), luc.-cal. (San Chirico Raparo) àngulu (p. 744), Acquafredda àncilu (p.742) , Oriolo 5 àngawa (p.745), cai.sett. ànciulu Rensch , Saracena àngala (p.752), Acquaformosa 0/7gali (p.751), Verbicaro àngala (p.750), salent. sett. (Francavilla Fontana) ànculu VDS , Avetrana àngilu i b , ànzilu (p.738), 10 salent. centr. (Vèrnole) àngilu (p.739), Salve àncelu (p.749) , cal.centr. ànculu'', Guardia Piemontese àngala (p.760), Acri ànguSu (p.762),cal.merid. àngilu, Cèntrache àngelu (p.772), Conìdoni Briàtico ànzalu (p. 15 780), Cittanova àngalu (Longo,ID 11), Benestare àngelu (p.794), San Pantaleone ànzilu (p.791), sic. àncilu , ànciulu (Traina; Piccitto) , àngilu Piccitto, messin. or. àncìru ib. , Mandanici ànculu (p.819) , Fantina àngu- 20 ru (p.818) , catan.-sirac. (Randazzo) àncìru Piccitto , Bronte ~ ib. , àngiru (p.838), San Michele di Ganzarla àngilu (p.875), niss.-enn. (Sperlinga, Aidone) àngalu (pp. 836, 865), Villalba ànculu (p.844) , agrig.or. 25 (Naro) àngilu (p.873), trapan. (Vita) ànculu (p.821) ; AIS 804; ALEIC 1780. 5

5

5

5

5

5

5

5

6

5

5

5

5

1186

ANGELUS

giolo delle tenebre Rigutini-Fanfani 1893, angelo del male (dal 1941, A c c ; DD), piem. angel di cournat Capello. It. angeli ribelli m.pl. 'diavoli, demoni' (1313 c a . Dante, B; dal 1913, Garollo; DD), it.a. angeli neri (1313 c a . Dante, EncDant.), mali angeli (1336ca, Boccaccio, B), mali angioli (ante 1342, Cavalca, B), rei angeli (seconda metà del sec.XIV, SAgostino volg, TB; ante 1400, Sacchetti, B), it. angioli stigi (1581, Tasso, Crusca 1863), angeli cattivi DD 1974, mant.a. agnoy maling (1300ca, Belcalzer, Ghinassi,SFI 23,30). It.a. angeli del diavolo 'diavoli, demoni' (seconda metà del sec.XIV, SAgostino volg, TB), it. angioli colle corna Rigutini-Fanfani 1893, piem. angej vestì d'neir (DiSant'Albino; D'Azeglio). It. angiolo custode m. 'angelo che, secondo la dottrina cristiana, è dato da Dio a ciascun uomo come protettore' (1581, Tasso, B; RigutiniFanfani 1893 - 1931, Cagna, B), angelo custode (dal 1797, D'AlbVill.; B; Zing. 1983), lig. occ. (sanrem.) àngeru chistode Carli, àngeru custode i b , gen. angeo custode (Casaccia; Gismondi), piem. angel custode (Zalli 1815; DiSant'Albino; Capello), tic.prealp. (Sonvico) angel custòde (VDSI 1,177), lomb. alp. (Curcio) àngal kustódi pi. (AIS 784, p.224), mil. àngiol custòd m. Angiolini, àngol kustódi Salvioni 115, emil. occ. (parm.) angel custodi Malaspina, lad. ates. (gard.) sant àniul kustóde Lardschneider, sant àngiul kustóde i b , bad. sup. angel kustóde Pizzinini, corso agnulu custode AngeliM 101, cismont. occ. (Èvisa) àgnulu custòdiu Ceccaldi, nap. angiulo custode Andreoli, angiulo custòre Altamura, àpulobar. (Trani) angele chestaude Ferrara, bar. àngeue chestòte ScorciaMedicina, sic. àncilu custòddiu Piccitto. It. angelo tutelare m. 'angelo custode' (dal 1712, Magalotti, TB; Acc.1941; Zing. 1983) , angiolo tutelare Rigutini-Fanfani 1893, angelo consolatore 'id.' Acc.1941; l'angelo + agg. poss. m. 'angelo custode' (TB 1865; ante 1884, G. Prati, B). Bar. àngeue de la bbona nòve m. 'angelo della buona novella: speciale preghiera divinatoria della notte' ScorciaMedicina. It. angelo della morte m. 'la morte' TB 1865.

Sintagmi: it.a. angel di Dio (1319ca, Dante, TB), angeli di Dio pi. (seconda metà del sec. 30 XIV, SAgostino volg, TB), mil. a. angel de Deu (ante 1315, Bonvesin, GAVI); it. angeli del cielo 'angeli celesti' TB 1865, cassin.a. angeli de celu (1200ca, Ritmo, GAVI), lue. centr. (Stigliano) àngala d l élla Urago 60. 35 It. a. angel matto m. 'il diavolo, Lucifero' (ante 1294, Latini, B), it. angelo iniquo (1581, Tasso, Crusca 1863; Acc.1941), angelo fallace (ante 1603, G. P. Maffei, TB), angiolo maligno Rigutini-Fanfani 1893, angelo maligno Acc.1941, 40 angelo ribelle i b , angelo decaduto i b , angelo caduto Zing. 1983, angelo infernale i b , piem. a. mal angel (1200ca, SermSubalpConcord.), s i c a , àngilu perversu (sec.XIV, VangeloPalumbo); mil. angiol sgrafflgnón 'id.' Cherubi- 45 ni; sic. àncilu nìuru 'id.' (1751, Del Bono, Piccitto; Pasqualino 1785; Traina). It.a. angel d'inferno 'il diavolo, Lucifero' (1319ca, Dante, B), it. angelo dell'inferno Acc.1941, umbro agnelo de l'onfemo (1530, so PodianiUgolini 43); it. angelo delle tenebre 'id.' (dal 1865, TB; Acc. 1941; Zing. 1983), anIt. a. pan de li angeli m. ia sapienza, che è cibo delle intelligenze angeliche' (1308 c a . Dante, II TB rimanda all'attestazione di Magalotti, senEncDant.), pane de li angeli (ante 1321, ib.). za trascrivere il testo. 6

6

ANGELUS

1187

It. mensa degli angeli f. 'l'Eucarestia' (1581, Tasso, B; dal 1941, A c c ; DD), mensa degli angioli Rigutini-Fanfani 1893; pane degli angeli m. 'id.' (dal 1863, Crusca; Acc. 1941; Zing. 1983), pane degli angioli (Rigutini-Fanfani 5 1893 - 1958, Soffici, B), mil. pan d'angiol Cherubini; it. cibo degli angeli 'id.' TB 1865, cibo degli angioli Rigutini-Fanfani 1893. It. color d'angiolo m. 'colore rosa chiaro' Rigutini-Fanfani 1893, colore d'angelo 'id.; colore 10 celeste chiaro' (Garollo 1913; Acc. 1941), fior. color d'angiolo 'colore rosa chiaro' Fanfani, color d'angelo ib.; penna d'angelo 'id.' Gargiolli 278, angiolo ib. It. lunedì dell'Angelo m. 'il lunedì dopo Pa- 15 squa' (dal 1913, Garollo; B; DD). Nap. a. cosa et vita de angeli 'comportamento elevato' (1475 c a , CarafaNardelli-Lupis). Sintagmi di confronto: it.a. {parlare) a lingua 20 d'angeli 'come un angelo' (1490 c a , PiovAriottoFolena). It. (scrivere) da angiol Gabriello 'con impareggiabile bravura ed eleganza' (ante 1789, Baretti, B), mil. (cantà/ballà) d'angiol Cherubini, 25 d'angiol Angiolini, emil.or. (ferrar.) da ànzul Ferri, venez. (cantar) da anzolo Boerio; piem. (travajè) da angel 'con grande finezza e squisitezza' DiSant'Albino, mil. (lavora) d'angiol Cherubini. - Piem. (ande) da angel 'a puntino, 30 perfettamente (detto di qc. che si adatta); a gonfie vele, bene (detto della situazione, di un affare)' DiSant'Albino, b.piem. (valses.) (nèe) da angelu Tonetti, tic.alp.occ. (Mergoscia) (nà) da àngiol (VDSI l,175b), mil. (anda) 35 d'angiol Cherubini, emil.occ. (parm.) (andà) da angil ForestiSuppl, (andar) da àngil PeschieriApp, regg. andèr da ànzel VocAnon, mant. (andar) da àngil Arrivabene, romagn. (faent.) (andè) da anzul Morri. - Romagn. (fa- 40 ent.) fèr una mort da anzul 'andare in pace: detto di chi muore con speranza di salvezza' Morri. It. (cantare/suonare) come un angelo 'con impareggiabile bravura ed eleganza' (dal 1797, 45 D'AlbVill.; B; Zing. 1983), come un angiolo Rigutini-Fanfani 1893, gen. (canta) comme un àngeo Casaccia, mil. come on àngiol Angiolini, vogher. (baia) kmé urj àqgal Maragliano, mant. (cantar) cmè n'àngil Arrivabene, so boi. (cantar) cm'è un anzel Coronedi. - It. (dormire) come un angelo 'tranquillamente, di un sonno placido e lieve' (dal 1961, B; DD); (travaggià) comme un àngeo 'con grande fi-

1188

ANGELUS

nezza e squisitezza' Casaccia; lomb.occ. (borgom.) (/ e mprtu) kumé n angilu 'serenamente' (Pagani,RIL 11.51). It. tuffarsi ad angelo '(term. sport.) eseguire un tuffo a braccia aperte' (dal 1961, B; DD), triest. butarse a angelo Rosamani; it. pattinare ad angelo '(term. sport.) eseguire una figura in cui l'atleta con il corpo piegato orizzontalmente, una gamba sollevata indietro e le braccia aperte, sta in equilibrio su un piede' (dal 1961, B; DD). Loc. verb. : it. mandare q. a cena con gli angeli 'uccidere q.' (ante 1535, Berni, B), mandare q. a cena cogli angioli Rigutini-Fanfani 1893, boi. mandar òn a zènna cun i anzel Coronedi. - It. andare a stare con gli Angeli 'morire' TB 1865, salire agli angeli Acc. 1941, salire tra gli angeli i b , boi. andar cun i anzel Coronedi. It. fare la via dell'Agnolo 'dare a q. il mezzo per fuggire di soppiatto' (ante 1565, Varchi, B) ; un angelo verrà a liberarlo 'detto di chi pretende senza aiutarsi da sé' TB 1865. It. essere con gli angeli 'addormentarsi placidamente' TB 1865, trent. or. (valsug.) èstre via coi santi angeli 'dormire della grossa' Prati; lad. anaun. (Tuenno) nar via coi àngioi 'addormentarsi' Quaresima, ven.merid. (Val Leogra) nare via coi angeli 'addormentarsi tranquillamente' CiviltàRurale 570, ven. centro-sett. (vittor.) andafr] via koi so ànzoi Zanette, trent.or. (rover.) nar via coi anzoi Azzolini; lomb.or. (berg.) inda via coi àngei 'uscir di mente, dimenticarsi; essere distratto' Tiraboschi, bresc. andà via coi angei 'dimenticarsi' Melchiori, lad. anaun. (Tuenno) nar via coi àngioi 'impappinarsi' Quaresima, ven.merid. (vie.) ndase via coi àndoli Candiago; ver. andar via coi angeli 'distrarsi' Patuzzi-Bolognini, trent. or. (rover.) nar via coi anzoi 'dimenticarsi' Azzolini ; ven. merid. (poles.) esser via coi so anzoli 'essere astratto; trasognare' Mazzucchi, trent. or. (valsug.) èstre via coi santi angeli 'essere assorto' Prati. Gen. vesti d'àngeo ùnna personna 'far gonzo, aggirare, ingannare q. con i fatti e con le parole' Casaccia, vesti da angeo Gismondi ; piem. vestì da angel 'vestito da angelo: nudo, ignudo' DiSant'Albino; ~ "vestito da angelo: detto di bambino vestito da angelo che partecipa alle processioni o ai funerali' DiSant'Albino, lomb.occ. (mil.) vestii d'angiol Cherubini, romagn. (faent.) vstì da anzul Morri; mil. vestii d'angiol 'ubriaco' Cherubini; vogher. andà in

ANGELUS

1189

àrjgcil 'rappresentare la parte dell'angelo nelle processioni, specie in quella del venerdì santo' Maragliano. T i c alp. occ. (Campo) i àngiai ifa pagn 'gli angeli fanno il pane, muovendo la madia: detto 5 quando tuona' (VDSI 1,175), moes. (Soazza) gl'ènn gli àngigl che tira scabèla 'sono gli angeli che tirano sedie da una parte all'altra del Paradiso: detto quando tuona' i b , lomb.occ. (bust.) i àngiar in adré a giugà i bògi 'detto 10 quando tuona a ciel sereno' Azimonti; tic. alp. centr. (Calpiogna) la vegn dal biell, u pissan i àngìul 'viene in abbondanza, gli angeli fanno pipì: detto quando piove molto' (VDSI 1,175); grosset. (Port'Ercole) pissono ll'àn- 15 goti 'si dice quando cadono poche goccioline di pioggia' (Fanciulli.ID 41); lomb.alp.centr. (Olivone) a canta i èngiul 'cantano gli angeli: detto quando il tempo è freddo e secco' (VDSI 1,175), mesolc. (Roveredo) 1 canta i àngel Ra- 20 veglia; grosset. (Port'Ercole, gigl.) ci kàntono II' àngoli 'si dice per decantare la squisitezza di un cibo' (FanciulliJD 41). Lomb.alp. (Stampa) / a vdùii i àngal 'ha visto gli angeli : detto di chi è stato in grave peri- 25 colo di morte' (VDSI 1,175); fior, far l'angelo 'svenire, venir meno' Fanfani, t o s e ~ RigutiniGiunte, grosset. (Radicòfani) fare l'angelo Fatini, umbro merid.-or. (tod.) far l'angiolo (Mancini,SFI 18). - Teram. fà l àngala 'lavo- 30 rare il meno possibile' Savini, fà la parta da àngala ib. Lomb.or. (berg.) grignà ai angei 'ridere agli angeli: detto di quella specie di sorriso che pare di scorgere sul volto dei bambini' Tirabo- 35 schi; mant. ridar coi àngii 'ridere con gli angeli: detto di bambini in fasce, quando all'improvviso e senza apparente motivo fanno bocca da ridere' Arrivabene. Ven.merid. (poles.) calar l'anzolo in una casa 40 'fermarsi in una casa' Mazzucchi; grosset. (gigl.) passa II' àngolo e ddice àmmenna 'loc. con cui si esprime il desiderio che si avveri una cosa che da altri ci viene augurata' (Fanciulli,ID 41), roman. passi l'angelo e di- 45 chi amménne ChiappiniRolandiAgg.; grosset. (gigl.) passò II' àngolo e a ddétto àmmenna 'loc. con cui si annuncia che un buon augurio si è avverato' (Fanciulli.ID 41), nap. passaje n'angiulo e dicette ammenne Andreoli, so passaje 'n 'angiulo e dicette: amménne Altamura; bar. passa l àngala e ddisa amménna 'ammonizione ai bambini quando fanno le boccacce o storcono gli occhi' Lupis; nap. fos-

1190

ANGELUS

s'angiulo a vocca vosta 'loc. con cui ci si augura che si avveri per noi ciò che altri ci dice' (Andreoli; Altamura); àpulo-bar. (bitont.) u pròime jè angine 'il primo è il migliore (detto di un affare, di un'idea, di un fidanzamento)' Saracino; catan.-sirac. cri hà-bbèniri l'àncilu 'le deve venire l'angelo: detto di donna in attesa del parto' Piccitto; manciàrisi upani di lancili 'condurre vita spensierata e tranquilla, detto soprattutto di chi non ha carichi di famiglia' ib. ; sic. sud-or. rrispunni l'àncilu ró cannizzu 'detto a chi parla, non interrogato, per ingerirsi nei fatti altrui' i b , Acate rrispunni l'àncilu dò cannizzu LeoneTrainaAgg. It. angiola f. 'angelo rappresentato in aspetto femminile' (ante 1571, Cellini, B; dal 1726, Salvini, B; DizEncIt. 1955), angela (Veneroni 1681 - Acc. 1941). Sintagma: tic.alp.occ. (valverz.) sochign d'àngera 'vestitino che indossano le bambine per la prima Comunione' (VDSI 1,176). Esclamazione: corso ah!anghjula si chjamava! 'esclamazione che si usa quando si parla di una cosa o di una persona e si scopre che si deve intendere tutt'altra cosa o persona' Falcucci. Derivati: it.a. angeluccio m. 'piccolo angelo' (ante 1306, Jacopone, TB); ~ (piccolino) 'id. (detto di Gesù Bambino)' ( i b . Crusca 1863), it. angeluzzo (Florio 1598; ib. 1611). Cismont. occ. (Èvisa) agnuluccia f. 'piccola angela' Ceccaldi. It. angioletto m. 'piccolo angelo' (ante 1306, Jacopone, Crusca 1863 - 1580, V. Borghini, ib.; dal 1764, Algarotti, B; Zing. 1983), angeletto (1313, Bellebuoni, TB; ante 1571, Cellini, B - Florio 1611; dal 1829, Tramater; B; "più raro" DD), agnoletto (1584, R. Borghini, Crusca 1863; Veneroni 1681), lig.occ. (sanrem.) angiule' Carli, angeretu i b , lig.centr. (Oneglia) angerétti pi. Dionisi, gen. angièto m. (Casaccia; Gismondi), lig.or. (spezz.) angeeto Conti-Ricco, piem. angelèt Zalli 1815, angelet DiSant'Albino, angelatt Capello, APiem. (castell.) anglat (Toppino,StR 10), b.piem. (valses.) angiolétt Tonetti, emil. occ. (parm.) angilètt (Malaspina; Pariset), emil.or. (boi.) anzlèt Coronedi, venez. anzolèto (1609, Cortelazzo, BISSS 3; Boerio), ven.merid. (vie) anzoleto (1535, Bortolan), andoléto Candiago, poles. anzoleto Mazzucchi, ven. centro-sett. (vittor.) anzolét Zanette, anzoét i b , bellun. anzolet

ANGELUS

1191

1192

Nazari, triest. angioleto Pinguentini, ver. anzoléto Beltramini-Donati, amiat. (Piancastagnaio) angioletto Fatini, macer. agnulìttu GinobiliApp. 2, angiulìttu i b , roman. angiolétto ChiappiniRolandiAgg, march, merid. (Force) 5 angaliettu Egidi, Montefiore dell'Aso angelittu i b . San Benedetto del Tronto angalitta i b , Ascoli Piceno ~ i b , teram. (Teramo, Guardia Vomano) angalàtta DAM, abr.occ. (Introdacqua) angalétta i b , sic. an- 10 ciulittu (1930, Trischitta, Piccitto), ancilettu Piccitto. Abr.or.adriat. (Penne) angahttócca m. 'angioletto' DAM. Sintagma: roman. angioletto coll'ale spizzate 15 m. 'angelo colle corna, diavolo' ChiappiniRolandiAgg. Loc.verb.: it. essere cogli angioletti 'prendere sonno tranquillamente' TB 1865, andare cogli angioletti ib. ; venez. andar via coi so anzoleti 20 'essere con la testa per aria, essere soprappensiero' Boerio, ven. centro-sett. (bellun.) andar via coi anzolet 'dimenticarsi' Nazari, roman. stare coli'angioletti ChiappiniRolandiAgg. ; march.sett. (cagliese) véd l anglétti 'id.' So- 25 ravia; roman. andare a letto coli'angioletti 'andare a letto senza cena' ChiappiniRolandiAgg. - Tic. alp. centr. (Dalpe) fè i angiaritt 'detto dei bambini vestiti di bianco che accompagnano le processioni o i funerali' (VDSI 1,176); ven. centro-sett. (vittor.) anzolét 'i bimbi e le bimbe, acconciati da angioletti, con i riccioli e le ali, nelle processioni delle ore' Zanette; it. angioletti pi. 'bambini in processione' Garollo 1913; amiat. (Piancastagnaio) fare l'angioléttu 35 'venir meno, svenire' Fatini. Tic.merid. (Balerna) inn i angiaritt ch'a giiigan ai bocc 'sono gli angioletti che giocano a bocce: detto quando tuona' (VDSI 1,175); venez. vestia gome un anzolèto '(detto di una donna) 40 vestita con troppa galanteria' Boerio.

ANGELUS

gilélh i b , molis. (Ripalimosani) engalélh Minadeo, lue. angiuliellu Bronzini, sic. ancileddu (Traina; Piccitto), anciuleddu i b , anciléddu Piccitto, catan.-sirac. (Bronte) angirellu Piccitto. Loc. verb. : amiat. (Abbadia San Salvatore) fare l'angiuléllu 'venir meno, svenire' Fatini; sic. affaccàricci l'anclléddl a unu 'spuntare i lucciconi' (dal 1785, Pasqualino; Traina; Piccitto), skappàricci l'anciléddi a unu (1930, Trischitta, Piccitto); mustràri l'anéiléddt 'id.' ib. Nap. agnelella f. 'piccolo angelo' (1748, Biase, Rocco). Abr. or. adriat. (San Tommaso di Caramànico) a n g a d i d d a m. 'piccolo angelo' DAM, Roteilo angalilh DAM, nap. angiolillo (1748, Biase, Rocco), agnolillo D'Ambra, agnulìllo Altamura, angiulillo (ib. ; Andreoli), Monte di Precida engulidda (AIS 804, p.270), sic.sud-or. ancilidu Piccitto. Abr. or. adriat. (Penne) a n g o l o Ila m. 'piccolo angelo' DAM, Tufillo angalólh ib.

It agnolino m. 'piccolo angelo' (1553, Condivi, B - Florio 1611; Crusca 1863; TB 1865), angelino (dal 1590, SCaterinaRicci, B; "più raro" DD), angiolino (dal 1681, Veneroni; B; Zing. 1983), lig.occ. (sanrem.) angerin Carli, b.piem. (monf.) angrin Ferraro, valses. angiolin Tonetti, lomb.occ. (mil.) angerin Cherubini, angiolìn (ib. ; Angiolini), vigev. angiri Vidari, lomb.or. (berg.) angeli Tiraboschi, Cìgole ungili Sanga, lad.anaun. (Tuenno) angolin Quaresima, andzolin i b , vogher. angilén Maragliano, anglén i b , emil. occ. (piac.) angilein ForestiSuppl, parm. angilén (Malaspina; Pariset), mant. angilin (Arrivabene; Bardini), emil. or. (ferrar.) anzulìn Ferri, boi. anzlein Coronedi, march.sett. (Fano) angulin (AIS 804, p. 529), trent. or. (rover.) angelim Azzolini, amiat. (Santa Fiora, Castel del Piano) angiolino Fatini, Arcidosso angiulinu i b , It.a. angiolel (d'amore) m. 'spiritello in cui Monticello Amiata angiulino i b , Monteleone è personificato poeticamente l'amore' (ante 1321, Dante, E n c D a n t ; 1480, Poliziano, B; 45 ~ i b , perug. (Magione) anglino Moretti. Fior, angiolino m. 'angelo custode' Fanfani. ante 1492, LorenzoMedici, B); it. angioletto It angiolin di Paradiso m. (1574ca, B. Del Be'piccolo angelo' (ante 1565, Varchi, Crusca ne, TB). 1863), angelello ("raro" DD 1974), roman. a. angeliello (sec.XIV, DiatessaronTodesco), Loc. verb. : it. portarsi come un angelino 'essere abr. or.adriat. (Loreto Aprutino) angilélh so buonissimo (detto di un bambino)' (ante 1590, DAM, Abbateggio ~ i b , Corvara angaléla SCaterinaRicci, B), essere (come) un angiolino i b . Tocco da Casàuria angalégya i b , Fran(Crusca 1863; TB 1865). cavilla al Mare angalélh i b . Ottona ~ i b . Tic. alp. occ. (Minusio) naa in angiarign 'detto Ari angalàlh i b , abr.occ. (Introdacqua) andei bambini vestiti di bianco che accompagna30

1193

ANGELUS

no le processioni o i funerali' (VDSI 1,176), mil. andà in angerin 'detto degli uomini e delle donne che vanno in processione, cantando il Pange lingua e precedendo il clero nella festa del Corpus Domini' Cherubini. 5 Fior, far l'angiolino 'venir meno, svenire' Fanfani, volt. ~ Malagoli, amiat. (Santa Fiora, Castel del Piano) fare l'angiolino Fatini, Arcidosso fare l'angiulinu i b , Monticello Amiata fare l'angiulino i b , Marteleone ~ ib. - Pis. 10 fà'll'angiolino 'fare la spera, cioè far riflettere qua e là il raggio del sole muovendo un corpo lucido' Malagoli. Fior, angiolini del Carmine, grassini grassini, e ignudinl ignudini 'detto di chi mette tutto il 15 suo guadagno nel mangiare e nel bere senza pensare troppo al vestire' Giacchi . Sintagmi: sic. alPancilina 'detto di vestiti molto succinti, e di chi li indossa' (1875, Macaluso, Piccitto), catan.-sirac. ~ Piccitto, Sant'Ai- 20 fio all'ancìulina i b , sic.sud-or. all'ancilìna i b , niss.-enn. (Gagliano Castelferrato) ~ ib.; catan.-sirac. (Sant'Alfio) ~ 'nudo (detto di persona)' i b , all'anciulina i b , niss.-enn. (Gagliano Castelferrato) all'ancilina i b , palerm. gerg. 25 vistùtu a mezzu busto a l'ancilìna 'a petto nudo (rituale nei duelli rusticani, per mostrare che sotto non si portano né corazze né amuleti)' Calvaruso. Catan.-sirac. corpu all'ancilina 'specie di in- 30 quartata nel maneggio del coltello, con colpo che cade dall'alto' Piccitto, corpu a l'ancilìna Calvaruso; Sant'Alfio ovu all'ancilina 'vivanda che si prepara con fette di pane immerse nell'uovo frullato, e quindi fritte' Piccitto. - 35 Catan. abbiàrisi all'ancilina 'tuffarsi ad angelo' Piccitto. 7

ANGELUS

1194

chiù m. N D C , sic. ancilìcchiu Piccitto; àpulobar, (andr.) angelìcchie m. pi. 'bambini che, vestiti a mo' di angeli, seguono la processione della Madonna degli Angeli' Cotugno. It angellotto m. 'grande angelo' Florio 1611. It. angiolone m. 'angelo grosso e paffuto' B 1961, emil. occ. (parm.) angilòn Malaspina, sic. anciluni Piccitto. It. angiolona f. 'angela grassa e paffuta' (dal 1940, Baldini, B). I t a . angelitate f. 'forma angelica' (sec.XIV, Anonimo, ScuolaSicPanvini). I t a . (viso) angelesco agg. 'angelico, da angelo' (1483, Pulci, B). It. inangiolarsi v. rifl. 'elevarsi alla condizione di angelo' (ante 1852, Gioberti, B); venez. inanzolàr v.tr. 'esaltare q, portarlo in cielo' Boerio; inanzolà agg. 'fatto angelo, incielato' ib.; polastri inanzolai m.pl. '(term. dei poliamoli) pollastri morti che si preparano spennati e sventrati con pezzuoli bislunghi di lardo risaltanti all'interno per fare bella mostra e per invogliare i ghiotti a comperare' ib.; siestu inanzolào 'che tu sia benedetto o fatto angelo: espressione di tenerezza o d'amore' ib.; istr. (Gallesano) benedeto inanzelao 'espressione d'affetto con cui la mamma si rivolge al bambino' Rosamani.

2. 'persone' It angelo m. 'termine di confronto o di identificazione per indicare una persona dalla bellezza delicata e spirituale, o di purezza, virtù e doti morali eccezionali' (sec.XIV, Cantari, B; ante 1380, SCaterinaSiena, TB; dal 1587, G.M.Cecchi, Crusca 1863; Acc.1941; Zing. 1983) , agnolo (ante 1416, Frezzi, B; 1761, G. Gozzi, B), angiolo (ante 1698, Redi, B 1955, Moravia, B; TB; Acc. 1941), gen. àngeo It. angiolotto m. 'piccolo angelo' B 1961, angelotto i b , abr.or.adriat. (Penne, Tufillo) an- 40 Casaccia, lig.or. (spezz.) àngeo Conti-Ricco, piem. angel DiSant'Albino, b.piem. (valses.) gaiétta D A M ; mil. angiorott 'bambino abbiangela Tonetti, tic.alp.occ. (Broglio) àngal gliato da angelo che accompagna la sepoltura (VDSI l,176a), Brione àngel i b , mil. àndi bambini morti' (Cherubini, TencaStella): giol Angiolini, vigev. àngar Vidari, lomb.or. Abr. or.adriat. (vast.) a n g a l i c c a m. 'piccolo angelo' DAM, garg. (San Giovanni Rotondo) 45 (berg.) angel Tiraboschi, vogher. àngal Maragliano, pav. ~ Galli, emil. occ. (parm.) anangulicca pi. Sada 132a. gel Malaspina, mant. àngil Arrivabene, emil. Àpulo-bar. (ostun.) angalékkia m.pl. 'angioor. (boi.) anzel Coronedi, romagn. (faent.) anletti' V D S , cal.centr. (Aprigliano) angiuliczul Morri, venez. anzolo Boerio, istr. angelo Rosamani, fior, angiolo Fanfani, cismont. occ. 9

8

7

"Gli angiolini del Carmine ignudi e grassi sono dipinti sul vertice dei pilastroni che sorreggono la cupola della chiesa del Carmine" Giacchi. Cfr. minerv. Celìcchje 'Angelino (nome personale)' Campanile. 8

' Cfr. il nome proprio Angelo : Francavilla di Sicilia Yànciru (Tropea.BCSic. 9,147).

ANGELUS

1195

(Èvisa) àgnulu Ceccaldi, perug. àngije pi. Caungili IO N I . ^ / \ F L Q I C 0 1 1 , Altamura), àpulo-bar. (rubast.) àngala Jurilli-Tedone. It. angelo 'detto di bambino morto, che si pensa assunto in cielo' (Crusca 1863 - Rigutini- 5 Fanfani 1893), angiolo (Rigutini-Fanfani 1893 - 1912, Pascoli, B), lomb.or. (berg.) angel Tiraboschi, emil.occ. (parm.) ~ Malaspina, romagn. (faent.) anzul Morri, tose, angelo RigutiniGiunte, fior, angelo Fanfani, pist. àngiolo IO Gori-Lucarelli. Palerm. gerg. àncilu m. 'detto di ladro timido, che scappa o prende il volo a guisa di un angelo, al minimo rumore o contrasto' Calvaruso. IS Sintagmi: it. angelo custode m. 'spia, che si cela sotto le spoglie di un compagno fedele' (1832, Pellico, B; TB 1865); ~ 'detto di chi segue sempre un'altra persona, assistendola, proteggendola, controllandola o sorvegliando- 20 la' (dal 1863, Crusca; Acc. 1941; DD), angiolo custode Rigutini-Fanfani 1893, àngiol cùstód Angiolini. - It. angioli custodi pi. 'i due carabinieri che accompagnano l'imputato; carabinieri' Rigutini-Fanfani 1893, angeli custodi 25 (dal 1890, D.Pianelli, De Marchi, B; Zing. 1983), lig.occ. (sanrem.) àngeru chistode m. Carli, àngeru custode i b , gen. angei custodi pi. Casaccia, piem. angej custode DiSant'Albino, mil. àngioi cùstód Angiolina trent. occ. (Valle 30 di Rendena gerg.) àngel kustóde m. (Tomasini,StTrent. 29), emil. occ. (parm.) angel custodi Malaspina, mant. àngil custode Arrivabene, ferrar, anzul custodi pi. FerriAgg, boi. gerg. àrjdzel kustpdi ("disus." Menarini), ver. an- 3s geli custodi Patuzzi-Bolognini, fior, angioli custodi Camaiti, fior. gerg. angeli custodi (Menarini.AIVen. 102), roman. angeli custodi ChiappiniRolandiAgg, sic. àncil[i] custòddfi] Piccitto, palerm. gerg. àncilu custóddiu m. 'guardia 40 scelta; carabiniere' Calvaruso. - B.Piem. (valses. gerg.) àngel m. 'custode' (Pasquali,ID 7, 299). It. angiolo tutelare m. 'detto di chi segue sempre un'altra persona, proteggendola o sorve- 45 gliandola' Rigutini-Fanfani 1893. It. l'angelo + agg.poss. m. 'detto di persona amica' TB 1865, fior, angiolo + agg.poss. Giacchi; it. angelo mio m. 'nome e modo affettivo e tenero di invocazione a persona cara' 50 (dal 1865, TB; B; D D ) ; teram. àngala da Ddiya 'id. (detto dalle madri ai bambini)' Savini, abr.occ. (Introdacqua) àngala da Ddié DAM. L A N C I L I , FLAP,

1196

ANGELUS

It. angelo delle scuole m. 'denominazione di San Tommaso d'Aquino' (Tramater 1829 - TB 1865), piem. angel die scóle DiSant'Albino. Piem. angel d'ii cornet m. 'diavoletto, bambino vivace, irrequieto' DiSant'Albino, tic.alp.occ. (Brissago) anger con sù i com (VDSI 1,176), mil. àngiol coi corniti Angiolini; emil.or. (boi.) anzel dl'infern 'id.' Coronedi. Nap. angiulo 'e figlio 'un angelo di figlio : detto di figlio buonissimo' Altamura, cai. centr. (Conflenti) n'àncilu' e patrune 'un angelo di padrone: detto di un padrone buonissimo' NDC. It. angiolo da fogna 'detto di persona brutta e scostumata, per la somiglianza con le aperture delle fontane' Rigutini-Fanfani 1893. Sic. àncilu di ciminìa m. 'detto di persona brutta e poco pulita, fisicamente e moralmente' (Traina 1869 - 1885, Avolio, Piccitto). Lig. (Mònaco) àndzelu bufarélu m. 'bambino grasso e paffuto' Arveiller 32, àndzelu bufaréw i b , piem. angel sbrufadel 'chi con faccia paffuta porta capigliature arruffate' D'Azeglio. - Lig. (sanrem. ) àngeru bufarélu m. 'angelo che soffia: vento di tramontana o Boreas (raffigurato nello scudo nobiliare della famiglia dei Duchi Borea D'Olmo, sotto le sembianze di un putto in atto di soffiare)' Carli. It. fabbrica dì angeli f. 'denominazione di quella criminosa industria, che consiste nel far morire d'inedia bimbi o fanciulli presi a pensione' Garollo 1913; fabbrica degli angeli 'clinica ove si praticano aborti clandestini' Zing. 1983, fabbricante d'angeli 'chi esegue illecitamente pratiche abortive' ib. Romagn. seri dl'ànzal 'la macchia bluastra della vena che attraversa la radice del naso (si credeva che chi avesse questo segno fosse destinato a morire giovane)' Ercolani. Loc.verb.: it. sonare a angiolo 'suonare per le esequie di un bambino' Rigutini-Fanfani 1893, tose, sonare ad angelo RigutiniGiunte, fior. ~ Fanfani; lomb.occ. (vigev.) fà un àngar 'acquistarsi un angelo: si dice quando ci muore persona cara, specialmente se bambino' Vidari; romagn. (faent.) fè l'anzul 'curare male, se stessi o altra persona, al punto da provocare la morte' Morri. Proverbi : it. fanciulli angeli, in età son diavoli (1853, Prov. t o s e , TB), angelo nella giovinezza, diavolo nella vecchiezza Rigutini-Fanfani 1893; b.piem. (valses.) angelu ciuffellpiù corni

1197

ANGELUS

ANGl

1198

che nè beli Tonetti ; tic. alp. occ. (Russo) lafemna l'è santa in gesa, àngiul in strada, diavul in cà, sciguèta a la fenestra e ghéigia a la porta (VDSI 1,176). 5

It. angiola f. 'donna, giovanetta o bambina di bellezza delicata, ricca di spiritualità, o di eccezionale bontà d'animo e di straordinarie doti e virtù morali' (1294, Dante, EncDant. ; dal 1797, D'AlbVill.; B; "lett. e comune soprattut- 10 to in Toscana" DD), angela (1308 c a . Dante, EncDant. - 1449, Conti, Crusca 1863; ScuolaSicPanvini; dal 1681, Veneroni; TB; B; Zing. 1983), gen. àngea Casaccia, boi. anzla Coronedi, venez. anzola (1536ca, VenexianaLova- 15 Fini), corso anghjula Falcucci, nap. agnela (1689, Fasano, Rocco), àngiula (Andreoli; Altamura), sic. àncila Piccitto, messin. or. anemia ib. Proverbio: it. le donne son sante in chiesa, an- 20 gele in istrada, diavole in casa, civette alla finestra e gazze alla porta (1853, Prov.tosc, TB). 10

Derivati : it. angioletta f. 'donna, giovanetta o bambina di bellezza delicata o di eccezionale 25 bontà d'animo' (ante 1321, Dante, EncDant.; sec.XIV, VitaSAntonioAbate, Crusca 1863; dal 1530, Bembo, B; DD), angeletta (ante 1374, Petrarca, B; dal 1525, G R u c e l l a i , B; AretinoAquilecchia; TB; B; "forma più rara" 30 DD), piem. angeleta DiSant'Albino.

nobiliApp. 2, angiulìttu i b , umbro merid. (Foligno) angolétto Bruschi, Savini, abr. or. adriat. (San Tommaso di Caramànico) angaditta DAM, abr.occ. (Introdacqua) angalétta ib.; lomb.occ. (bust.) angiaìti pi. 'funerali di bambini' Azimonti. Sintagma: piem. angelet d Luca m. 'angiolino di Lucca: detto scherzosamente di una donna lisciata' DiSant'Albino . Loc.verb.: ven.merid. (Val Leogra) sonar da anzoleto 'detto delle campane che annunciano la morte di un bambino' CiviltàRurale 133, vers. sonare a angelétto Cocci. Piem. angclat m. 'poliziotto' Capello. Sic. ancihechi m.pl. 'i carabinieri, la polizia' Piccitto. It. angiolella f. 'donna, giovanetta o bambina di bellezza delicata o di eccezionale bontà d'animo' (sec.XIV, Cantari, B - 1574ca, B. Del Bene, B; Crusca 1863; D'AlbVill. 1797 - 1930, Beltramelli, B; "ant. e poet." DD 1974), it.a. agniolella (ante 1375, Boccaccio, Luna), it. angelella (1889, D'Annunzio, B; ante 1907, Carducci, B), nap. a. angelella (prima del 1489, JacJennaroCorti), abr.occ. (Introdacqua) angalélla DAM, nap. angiulella Andreoli, angiulélla Altamura, agnelelle Volpe. Cismont. or. (balan.) agnuléllu m. 'bambino morto prima dell'uso della ragione' Alfonsi, grosset. (gigl.) aggottilo (Fanciulli,ID 41), amiat. (Abbadia San Salvatore) angiuléllu Fatini; grosset. (gigl.) angoléllo 'vecchio defunto in età molto avanzata' (Fanciulli,ID 41); nap. agnelillo 'id. (detto di persona buona)' (1699, Sfigliola, D'Ambra) . Sic. ancileddu m. 'detto di bambino o a bambino per esprimere affetto, tenerezza' (Traina; TrainaSuppl.), anciuleddu Traina. Sic. ancileddu m. 'ingenuo, sempliciotto' (Traina; 1930, Trischitta, Piccitto); catan.-sirac. (Bronte) u tuddu ell'angirellu 'detto ironicamente di due persone inette, che si mettono insieme nel vano tentativo di portare a compimento un affare per loro troppo difficile' Piccitto; sic. anciléddi pi. 'i carabinieri, polizia' ib. 11

It. angioletta f. 'bambina morta' Rigutini-Fanfani 1893, teram. angalétta Savini, abr. or.adriat. (San Tommaso di Caramànico) an- 35 gaditta DAM, abr.occ. (Introdacqua) angalétta ib. It angioletto m. 'detto di bambino o a bambino per esprimere affetto, tenerezza' (dal 1692, Sègneri, B; DD), b.piem. (valses.) angiolétt 40 Tonetti, ver. anzoleto Beltramini-Donati. It. angioletto 'bambino morto in tenera età' (TB 1865; ante 1912, Pascoli, B), lunig. (Fosdinovo) angoléto Masetti, sarz. angulétu i b , venez. anzoleto Boerio, ven. merid. (vie.) andò- 45 léto Candiago, Val Leogra anzoleto CiviltàRurale, triest. angoléto (Rosamani; Doria), It. angelina f. 'donna, giovanetta o bambina di istr. (Dignano) anzulito i b , Albona angolébellezza delicata o di eccezionale bontà d'anito i b , Cherso ~ i b , vers. angelétto Cocci, anmo' (ante 1400, Sacchetti, B; "forma più rara" gerétto i b , angioletto i b , macer. agnulìttu Gi- 50 12

11

10

II femminile angela è entrato nell'uso letterario nel significato figurato legato al concetto stilnovistico della 'donna-angelo'.

La denominazione trae origine dal fatto che a Lucca si costruivano angioletti di gesso con il viso verniciato a colori molto vivi. Cfr. il nome proprio lat. mediev. cai. Angilellum (Catanzaro sec. XIV, Mosino). 12

ANGELUS

1199

DD 1974), angiolina (ante 1587, G.M.Cecchi, Crusca 1863; dal 1704, L. Bellini, B; TB; DD), b.piem. (monf.) angrinna F e r r a r e It angiolino m. 'bambino grazioso' (ante 1590, SCaterinaRicci, B; dal 1829, Tramater; Zing. 5 1983), b.piem. (valses.) angiolin Tonetti, ver. anzolìn Beltramini-Donati, fior, angiolino Fanfani. It. angelino 'bambino morto' (ante 1590, SCaterinaRicci, B), angiolino (TB 1865 - Garollo io 1913), b.piem. (monf.) angrin Ferrara, tic. alp. occ. (Sonogno) angerign (VDSI 1,176), tic. alp. centr. (Arbedo) angerin (PellandiniSalvioni,BSSI 17), Giubiasco ~ (VDSI 1,176), tic.prealp. (Melide) ~ i b , angiolin Angiolini, u emil. occ. (piac.) angilein ForestiSuppl, mant. angilìn Arrivabene, emil. or. (boi.) anzlein Coronedi, tose, angiolino FanfaniUso. It. angiolino m. 'spia' TB 1865. It. angiolini m. pi. 'agenti di polizia' (Rigutini- 20 Fanfani 1893 - Garollo 1913), tose, angiolino m. FanfaniUso, fior, angiolini pi. Camaiti. Sintagmi: it. angiolino da fogna m. 'detto di persona brutta e scostumata, per la somiglianza con le aperture delle fontane' Rigutini-Fan- 25 fani 1893. B.piem. (monf.) segn d'angrin m. 'segno di morte di un bambino' Ferrara. Lomb. occ. (vigev.) angiri cui córan m. 'angiolino con le corna: detto di bambino indocile e 30 irrequieto' Vidari. Loc. verb. : it. essere un angiolino di stucco 'detto di persona di buona apparenza' (Petr. 1891 ; Rigutini-Fanfani 1893); fare un angiolino 'detto di una madre che perde il bambino' TB 35 1865; tic. alp. centr. (Arbedo) sonda d'angerin 'suonare per la morte di un bambino' (Pellandini-Salvioni, BSSI 17), vogher. sunà da angilén Maragliano; tic.alp.centr. (Medeglia) fa l'angerin 'portare al camposanto un 40 bambino morto' (VDSI l,176b). It. parere un angiolin di Lucca 'essere troppo imbellettata (detto di una donna)' (ante 1665, Lippi, B ) , tose, parere un angiolino di Lucca FanfaniUso, parere un angiolino (1740, Pauli 45 302). It. angeluccio m. 'detto di persona 0 a persona cara (per esprimere affetto, tenerezza)' (D'AlbVill. 1797 - Rigutini-Fanfani 1893), cismont. occ. (Èvisa) agnulucciu Ceccaldi, te- so ram. (Cortino, Padula-Macchiatornella) angalùcca DAM, abr.occ. (Pòpoli) ~ ib.; it.a. angeluccio (amore) agg. 'caro, grazioso' (ante 1306, Jacopone, TB 1865). 12

1200

ANGELUS

Mil. angioloeù m. 'detto di persona o a persona cara (per esprimere affetto, tenerezza)' Cherubini. Lomb. occ. (mil.) angeròtt m. 'bambino grassottelle e roseo, persona paffuta' Cherubini, angiolòtt i b , angiolott Angiolini. Lomb. occ. (mil.) angerottèll m. 'bambino grassottelle e roseo' Cherubini, angerotèll AngioliniApp. It. angelone m. "(scherz.) bardassone (frate)' (1534, Aretino Aquilecchia); angiolone "bambino grassottelle, dall'espressione pacioccosa' B 1961, sic. anciluni 'persona dall'espressione ingenua e sempliciotta' (dal 1751, Del Bono, Piccitto; Traina), anciuluni (1930, Trischitta, Piccitto), catan. angiluni 'persona dal viso florido e paffuto' Piccitto; sic. ancilunazzu 'persona dall'espressione ingenua e sempliciotta' (dal 1751, Del Bono, Piccitto; Traina), anciulunazzu (1930, Trischitta, Piccitto); facci d'ancilunazzu f. 'viso florido e paffuto' (Traina; Piccitto). 3. 'animali' It. agniolo m. 'una specie di uccello' Florio 1598, agnolo (ib. 1598; ib. 1611). Trapan. ( A l c a m o ) àncilu m. '(scherz.) maialino' Traina. Sintagmi: boi. angeli di Savena m.pl. 'asini che trasportano con grande lentezza dei carichi dalla città al fiume Savena e dal fiume alla città' Bumaldi 1660 ; sic. ànculu di stàdda m. 'asino' (1875, Trischitta, Piccitto). Volt.-piomb. (Sassofortino) àngioli notturni m. pi. 'cervi volanti' Longo. It. (pesce) angelo m. 'squadrolino pellenera, pesce del genere Squatina, caratterizzato da pinne pettorali larghissime, anteriormente incavate e simili alle ali spiegate di un angelo (Squatina angelus L.Y (D'AlbVill. 1797 - Acc. 1941; Brehm 8,524; Tommasini), àngiolo Tommasini 1906, gen. pesce angelo (1795, Nemnich 4,1357; Penso,BPPI 16), pescio àngeo (Paganini 247; Casaccia), angeo (1837, MiglioriniSpinola 13), istr. (Parenzo) angelo Rosamani, pesse angelo (Berlam,ACATP 4, 536), tose, angelo FanfaniUso, angiolo i b , bar. angelo CostaZool.; gen. pescio àngeo 'squadrolino pelle rossa (Squatina oculata Bonap.)' Paganini 247. 13

13

La denominazione, scherzosa ed ironica, sottolinea la grande lentezza con cui si muovono questi animali, in contrasto con la rapidità di volo attribuita agli angeli.

ANGELUS

1201

1202

ANGELUS

ram. (Giulianova) angalàtta 'capone dalmaTriest. anzolo m. 'sorta di pesce, detto anche to, triglia' D A M ; venez. anzoléto de la Macapone e gallinella (Trigla corax)' (Penso, donna 'pesce forca (Peristedion cataphractum BPPI 16), istr. (Zara) àndzolo Rosamani, saL.)' Boerio . - March, centr. (senigall.) angiulent. centr. (Galatina) àngelu VDS, Nardo pésce àngilu i b , salent. merid. (Galàtone, Galli- s lett m. 'angelo di mare (Cephalopterus mobular?)' Baviera-Ceresi-Leoni. poli) àngilu i b , Gallipoli àngiulu (1911, FranSic. anciulettu m. 'pesce volante (Exocoetus co, ib.); àngulu 'capone gorno (Trigla gurvolitans)' (Traina; Piccitto), ancilettu (1930, nardusY (Roberti,BALM 13/15,619); trapan. Cannarella, Piccitto), trapan. (marsal.) anciuànciulu 'pesce volante (Exocoetus volitans)' Piccitto, Lampedusa pissi ànculu Ruffino 10 lettu Piccitto. 95. Teram. (Giulianova) angahttélla m.'capone Nap. deta d'agnelo 'sorta di mollusco (Laburia dalmato' D A M ; abr.or.adriat. (Ortona) anpalmata)' Rocco, mano d'agnelo ib. gulittina 'id.; triglia' i b , angulittina fraLad. anaun. (Terzolas, Cagno) agnola f. 'lucertéska i b , vast. angilittétna ib. tola' Quaresima . 15 Istr. (Fiume) anzoleta f. 'specie di triglia' (Penso.BPPI 16). Lig.occ. (Rovegno) a n g i r i n du paradtzu Derivati : lig. occ. (Porto Maurizio) angeéto m. m. 'coccinella' (AIS 470, p. 179). 'coccinella' Garbini 1205, Oneglia angerétti Romagn. anzulén m. 'beccaccia di mare (Haepi. Dionisi, venez. anzoéto m. Garbini 1205, ven.merid. (Mira) ~ i b , Gambarare angioéto 20 matopus ostralegus L.)' Ercolani; sic. angerinu 'fringuello (Frigilla coelebs)' (dal 1751, Del i b . Mirano angpéti pi. (AIS 470, p.375). Bono; Pasqualino; Piccitto), angirinu (sec. Ven. anzoléto del Signor m. 'libellula' (PicchetXVIII, Spatafora, Piccitto); angerinu 'peppola ti, AI Ven. 119, 775), ven. centro-sett. (trevig.) (Frigilla montifrigilla)' (1930, Trischitta, ib). ~ Garbini 57. Umbro merid.-or. (narn.) angeletto m. 'farfal- 25 Bar. angiolino m. 'denominazione di tutte le specie del genere Trigla' CostaZool.; salent. la' (SalvioniREW.RDR 4,177). sett. (brindis.) angiulinu 'sorta di pesce, capoTic.alp.occ. (Sant'Abbondio) angerin m.pl. ne gallinella' VDS, salent. centr. (Melendu'bachi da seta, morti a causa di una malattia gno) ~ VDSSuppl, salent. merid. ( o t r . Cache li gonfia' (VDSI 1,176). Venez. anzoléto m. 'uccello di mare (Mergus so stro) ~ (ib.; VDS). serrator L.)' Boerio, ven. merid. (poles.) anzoléSic. angerina f. 'fringuello (Fringilla coelebs)' to (Lorenzi.RGI 15,149), ven. ~ (1872, Salva(dal 1751, Del Bono; Piccitto), aggerina (1928, dori 271). Assenza, ib.); angerina 'peppola' (dal 1751, Del Bono, Piccitto). It. angioletto m. 'nome di varie specie di pesci del genere Trigla' DizEncIt. 1955; triest. an- 35 Àpulo-bar. (bar.) angelìine f. 'capone gallinella, pesce gallinella (Lepidotriglia aspera Cuv.)' dzoléto m. 'pesce angelo, gallinella (Trigla ScorciaSaggio, anguliana Scorcia. cuculus)' Rosamani, istr. (Dignano) anzulito Umbro merid.-or. (narn.) angelello m. 'farfali b , Lussingrande angoléto ib.; Parenzo anla' (SalvioniREW,RDR 4,177), salent. centr. zoléto 'pesce lucerna, capone (Trigla corax)' (Berlam,ACATP4,537); poi. andzoléto 'Trigla 40 (Lecce, Nardo) angoléddu 'farfalla colombina' Garbini 1225, salent. merid. (galat, Paràbilyra e lineata' i b . Fiume ~ i b , march, centr. ta, Casarano) ~ i b , Paràbita àngaléddu (senigall.) angulétt (Mancini,BALM 21, Garbini 469; salent. aggilyéddu de sant106); àpulo-bar. (Molfetta) angeletto 'tutte le an toni 'farfalla notturna' (Fanciullo,ID 36). specie del genere Trigla' CostaZool. Venez. anzoléto grondo 'Trigla cuculus L.' 45 Napoli anulyédda m. 'baco da seta, filugello' (AIS 1160, p.721), Precida agnuliéddo PaBoerio; anzoléto picolo 'Trigla rodinogaster rascandola, isch. agnuliélle JoveneFauna. N.' i b , march, centr. (ancon.) angioletto rosso 'capone ubbriaco (Trigla lineata L.)' Spotti ; te15

14

14

La denominazione è legata alla tradizione popolare, secondo la quale la lucertola riuscì a levare dalla testa di Gesù Cristo quelle spine che si erano conficcate per essere passata sotto la corona del martirio, cfr. Garbini 606.

13

"Fu detto anzoléto de la Madona perché non pigliandosi questo pesce che di rado, ed essendo facile a disseccarsi per la durezza delle sue scaglie, i pescatori lo offrono e lo appendono per divozione alla Madonna" Boerio.

1203

ANGELUS

Àpulo-bar. (tarant.) angilièddu m. 'tutte le speeie del genere Trigla' CostaZool.; martin. angiuleidde m. 'pesce volante (Exocoetus volitans)' Prete, sic. angiréddu (sec.XVIII, Voc, Piccitto), ancileddu (Traina; Piccitto), an- s culéddu (Traina; 1930, Trischitta, Piccitto), catan.-sirac. (Aci Trezza) angiléddu Piccitto, mazar. anguléddu ib. Messin.or. (Lipari) ancileddu m. 'pesce volante (Cypilurus rondeleti)' Fanciullo Eolie io 213, Santa Marina di Salina anculyèddu ib.; catan.-sirac. (Riposto) angiléddu 'rondine di mare (Dactylopterus volitans L.)' Piccitto, agrig.occ. (Licata) angaléddu ib.; sic. ancileddu mperiali 'Exocoetus procne De FU.' 15 (1903, Brehm 8,362 n l ) . Aquil. agnelèlla f. 'falena, piccola farfallina che vola intorno ai lumi accesi' Garbini 470, salent.merid. (Tiggiano) ancilédda 'farfalla di notte' VDS. 20 Reat. (Amatrice) analélla f. 'lucertola' (AIS 449, p.616), Preta annilélla Blasi, teram. (Conino, Padula-Macchiatornella) ngalàlla DAM, abr.or.adriat. (Lanciano) angalélla Finamore-2, vast. angilàlh Anelli. 25 Nap. agnolillo m. 'baco da seta, filugello' (ante 1632, BasilePetrini; 1670, Rocco, D'Ambra), ~ 'larva del Bombix mori' D'AmbraA p p , agnulìllo 'id.; baco da seta' (CostaZool.; Altamura; Volpe), agnulillo Andreoli, Ottavia- 30 no anolilh (AIS 1160, p. 722), irp. (Avellino) agnulillo DeMaria, dauno-appenn. (fogg.) agnulìlle Villani. - Nap. fare l'agnulille 'allevare bachi' Andreoli, fà' l'agnulìllé Altamura. Àpulo-bar. (tarant.) angiolillo m. 'tutte le spe- 35 de del genere Trigla' CostaZool. ; catan.-sirac. (Lampedusa) anguliddu m. 'pesce volante (Exocoetus volitans)' Piccitto, anculiddu 'pesce volante (Cyselurus Rondeletii)' Ruffino 95. 40 Cai.centr. (Serra Pedace) angiulicchia f. 'farfalla' N D C ; sic.sud-or. (Mòdica) ancilicchia 'luscengola (Chalcides chalcides)' (sec.XVIII, Spatafora, Piccitto). Romagn. anzulón m. 'beccaccia di mare (Hae- 45 matopus ostralegus L.)' Ercolani. Umbro occ. (Magione) gangóne m. 'moscone che deposita le uova sulla carne' Moretti. 1 6

1204

ANGELUS

4. 'piante e frutti' Sintagmi: it. fiore d'angiolo m. 'gelsomino selvatico: arbusto ornamentale della famiglia delle Sassifragacee (Philadelphus coronarius)' (Garollo 1913; 1940, Pea, B), fiore d'angelo (B 1970), fiore angiolo i b , pis. ~ Penzig, corso fior d'anghjulu Falcucci, fior d'angelu ib.; gen. sciù d'angiu 'narciso (Narcissus tazzetta L.)' Penzig; nap. fiore degli angeli 'sanguinello (Cornus sanguinea L.)' Penzig. Lomb.or. (Nembro) fiùr de l'Angel Custode m. 'anemone dei boschi (Anemone Nemorosa L.)' CaffiBot. 218. It. uve angiole f.pl. 'uve bianche, con acini radi, rotondi, color ambra, rosati dalla parte del sole, dal sapore dolce e leggermente aromatico' (1400ca, Sacchetti, B; ante 1597, Soderini, B), uva angela (ante 1597, Soderini, Crusca 1863), boi. u anzla Coronedi, cismont.occ. (Evisa) ua dgnula Ceccaldi. Derivati: tic.alp.occ. (Mergoscia) angiolitt m.pl. 'semi dell'acero e dell'olmo' (VDSI 1, 1 7 6 ) m i l . angiolitt 'semi dell'olmo' Cherubini, angiolitt Angiolini. APiem. (castell.) anglàt m. 'parietaria' (Toppino,StR 10). Venez. anzoleto m. 'ranuncolo (Ranunculus acris L.)' Penzig, ven.merid. (poles.) ~ 'id.; Ranunculus bulbosus L.' (ib.; Mazzucchi). Garf. angioletto m. 'fungo dentino (Hydnum Repandum)' Trinci 113 , lucch. ~ i b , vers. ~ ib. Ver. (Val Pantena) ansolìni m.pl. 'ranuncoli' Garbini 668, Valle di Mezzane anzolin m. 'Ranunculus bulbosus L.' Penzig. Garf. angiolino m. 'fungo dentino (Hydnum Repandum)'Trinci 113 , lucch. ~ i b , vers. ~ ib. It. angiolina f. 'pera di forma sferica' (dal 1941, A c c ; B; DD). It. angiolona f. "(term.bot.) pera autunnale, globosa, di sapore aspro ma gradevole' (TB 1865 - B 1961). Salent. centr. (lece) angelicchi m. pi. 'tralcettini' (Parlangèli,RIL 11.92). 18

18

ANGELUS

5. 'oggetti non animati' It.a. angeli m.pl. 'denominazione di parecchie monete, così dette dall'angelo effigiato su una delle facce' (ante 1348, G. Villani, B), agnolo m. 'moneta d'oro di Francia' TB 1865; 5 mezzi angeli TB 1865. It. angioli (palle) m. pi. "(term. marin.) palle accoppiate, antico proiettile usato ai tempi della navigazione velica per danneggiare l'alberatura delle navi nemiche' (1612, Falconi, Diz- 10 Mar.; TB 1865) , angelo m. (Saverien 1769 B 1961; Guglielmotti), angiolo D'AlbVill. 1797, angeli pi. (Costa-Cardinali 1819 - VocUniv. 1845), venez. anzolo m. Boerio; it. angiolo in croce "(term. marin.) proiettile che, 15 quando è spinto fuori dal cannone, va con quattro teste a guisa di croce' D'AlbVill. 1797, angelo in croce (Tramater 1829 - Guglielmotti 1889), gen. balle d'àngeo f.pl. '(term.marin.) proiettile del cannone, denominato anche an- 20 gelo' Casaccia. It. angelo m. '(term. marin.) guida di pedarola d'una randa' (Tommasini 1906; DizMar.1937). It. angioli m.pl. 'quei putti, per lo più di legno dorato, che sorreggono il viticcio e che si met- 25 tono in occasione di feste ai lati degli altari' Rigutini-Fanfani 1893, boi. anzel m. Coronedi, fior, angioli pi. Fanfani, angeli Gargiolli 166. - Moes. (Rossa) stagn da l'angel 'peltro (per il fatto che il marchio di una delle fabbri- 30 che più note reca la figura di un angelo che regge la bilancia)' (VDSI 1,175). Gen. àngeo San Miche 'denominazione di gioco fanciullesco' Casaccia; boi. àndzel 'la carta di maggior valore ne' trionfi al gioco dei ta- 35 rocchi bolognesi (e corrisponde a quella che i Toscani chiamano Trombe nel gioco delle Minchiate)' Ungarelli, sic. iocu di lancili 'la zecchinetta' Traina. - Boi. an t'lassar murir Vàndzel in mar/ 'non lasciarti morire l'ange- 40 Io in mano, approfitta del gioco (nel gioco delle carte in cui Vàndzel è la carta di maggior valore)' Ungarelli, en s'iassar murir l'anzel in man 'non lasciarsi sopraffare, non perdersi d'animo' Coronedi. 45 19

Abr.or.adriat. (Ari, Palena) ànara m. 'massa di pasta che si suddivide in pani' DAM, Ari aitala i b , Ortona ànara ib. . 20

19

16

Esiste tuttora una notevole incertezza nella descrizione e nella nomenclatura delle specie della famiglia Esoceti, in particolare di quelle che abitano i mari siciliani, cfr. Doderlein e Brehm in Brehm 8, 362 e n 1 (Lupis.)

1205

17

"Sono provvisti di ali membranose che permettono al vento di portarli lontano dalla pianta madre" (VDSI 1,176). La denominazione si spiega con il colore chiaro del fungo. 18

II proiettile era costituito da due mezze sfere collegate da una sbarra o da una catena e ricordava la figura di un angelo in volo. "Il termine è certo tratto dalla somiglianza che il rocchio di pasta ha all'ingrosso con un bambino fasciato" (Goidànich,MABologna 1.8,34).

1206

ANGELUS

Sintagmi: it. acqua d'angioli 'acqua angelica (cosmetico), preparata con molte essenze' (1513, Bibbiena, PiccolominiAlessandroCerreta 262 - Acc. 1941 ; B ) , acqua d'angeli (1545, PiccolominiAlessandroCerreta 261 - TB 1865; Crusca 1863), gen. aegua d'àngei Casaccia, nap. acqua d'agnele Rocco, sic. acqua d'àncili (Del Bono 1751, Piccitto; Traina). It. piso d'angioli 'detto di vino o liquore squisito' Rigutini-Fanfani 1893, piem. piss d'angel DiSant'Albino, grosset. (Port'Ercole) pisso d'angoli 'vino squisito' (Fanciulli,ID 41); mil. pissa d'angiol f. 'id.' Cherubini; it. pare pisciato dagli angioli 'id.' Rigutini-Fanfani 1893. It. capelli d'angelo 'qualità di pasta da minestra asciutta o in brodo, a forma di fili sottili' (dal 1941, A c c ; B; DD), àpulo-bar. (minerv.) kapidda da l àngala Barbangelo, sic. kapiddu d'àncilu m. Piccitto, kapiddu d'àngilu ib.; kàpiddu d'àncilu 'dolce costituito da radici di scorzonera, o da zucca tagliata a sottili striscioline, candite' (1751, Del Bono, Piccitto; Traina); catan.-sirac. (Acireale) kapiddu d'àngilu 'tipo di tabacco da sigaretta' Piccitto. It. angeli da fogna m.pl. 'aperture nelle vasche, dissimulate da un fregio raffigurante una testa d'angelo con alette, che servono per il deflusso del liquido in eccesso' (ante 1675, Panciàtichi, B). Loc.verb.: it. fare l'agnol di Badia 'mutare continuamente parere (come l'angelo che stava sulla cupola della Badia, a Firenze, e che girava secondo il vento' (ante 1587, G.M.Cecchi, Crusca 1863 - Veneroni 1681 ; B); più leggier che lAgnol di Badia 'id.' (ante 1589, Salviati, Ageno,SFI 17,264). Istr. àndzula f. '(marin.) fiocco' RosamaniMarin. Derivati: it. angelino m. 'piccolo bicchiere' (Florio 1598 - Veneroni 1681), angiolini pi. '(term. marin.) le due mezze sfere che costituiscono il proiettile da cannone detto angelo 0 angiolo' ib.; mil. angiolìn m. 'caterattina sui fossi delle risaie o dei prati marcitoi' (Cherubini; Angiolini); lomb.or. (Cìgole) angili 'angioletto di latta messo sulle tombe dei bambini' Sanga; t o s e angiolini pi. 'qualità di pasta da minestra finissima' FanfaniUso; umbro occ. (Magione) anglino m. 'asso di spade (nel gioco delle carte)' Moretti. 21

20

21

Cfr. fr. medio eau d'ange 'eau parfumée' (1534-1616, FEW 25,67a).

ANGELUS

1207

Tic. alp. centr. (Arbedo) angiulin vegn via m. 'denominazione di un gioco fanciullesco' (VDSI 1,176 a). Grosset. (gigl) a n g o l é l l o m. 'uno degli scarmotti a prua' (Fanciulli,ID 41). 5 Cal.merid. (Coitale) angilédda f. 'buco dell'iride nell'occhio; pupilla' NDC, Cèntrache ancaléd m. i b , Cittanova angalédu ib. Cal.merid. (Cùringa) angulédda f. 'radimadia, piccola paletta di ferro per raschiare la io madia' N D C , Serra San Bruno angilédda i b , Dàvoli ~ i b , Vibo Valentia angialeja i b , Briàtico ~ i b . Tropèa anciuleja i b , Nicòtera anguléza ib. Sic.sud-or. (ragus.) ancilidi pi. '(scherz.) le 15 briciole del pane' Piccitto. It. angelotto m. '(term. marin.) piccolo angelo, proiettile del cannone di piccole dimensioni' (Guglielmotti 1889; Garollo 1913). Emil. occ. (parm.) angilett m. 'puttino o scoi- 20 pito o dipinto' Pariset. Umbro merid.-or. (Foligno) angulittu m. 'asso di spade (nel gioco delle carte)' Bruschi, angiolétto i b , roman. angiolétto ChiappiniRolandiAgg. - Catan.-sirac. (Aci Trezza) anci- 21 lettu m. '(term. marin.) fiocco, parte della velatura' Piccitto, angilettu ib. It. acqua d'angeloni f. 'acqua angelica, più odorosa' (ante 1675, Panciàtichi, Crusca 1863); sic. anciluni m. 'grosso candelabro a 30 forma di angelo' Traina, angiluni (1885, Avolio, Piccitto); anciluni 'grossa figura d'angelo genuflesso, per ornamento degli altari' ib. It. angelato m. 'moneta d'oro del ducato longobardo di Benevento, che aveva effigiato su 35 una delle facce l'arcangelo Michele' (DizEncIt. 1955; B 1961), nap. ~ 'moneta d'argento battuta da Ferrante I d'Aragona' Rocco.

1208

ANGELUS

angelus (VDSI 1,175), tic.prealp. (Lamone) ~ i b , lomb.occ. (mil.) Angelus Angiolini, vigev. angarùs Vidari, lodig. àngelùss Caretta, emil.occ. (parm.) Angelus (Malaspina; Pariset; PeschieriApp.), emil. or. (boi.) Angelos (Ungarelli; Coronedi); it. angelo 'preghiera dell'Angelus Domini' (1927, Beltramelli, B). 2. It. Angele Dei m. 'preghiera con cui si invoca la protezione del proprio angelo custode' Garollo 1913, ven. centro-sett. (vittor.) angeledéi Zanette, angeedéi ib.; corso Anghjulis-Téi m.pl. "(scherz.) detto di parecchi bambini insieme' Falcucci. 3. I t a . lengua angeloro agg. 'lingua degli angeli' (ante 1306, Jacopone, B). 4. It angelolatria f. '(term. teol.) culto indebito degli angeli' (dal 1786, DizCulti, Zolli, RicDial. 2 , 4 1 ; B; Zing. 1983). It. angelologia f. '(term. teol.) dottrina circa gli angeli' (dal 1913, Garollo; Zing. 1983). III. 1. It. angeli di pace m.pl. 'messaggeri della pace' (1619, Sarpi, B). 2. a. It angelotto m. 'moneta di Enrico VI d'Inghilterra, che aveva effigiato su una faccia un angelo' (1554, Bandello, B), angellotto (Florio 1598; ib. 1611). 2.b. It. angelotto m. 'cacio squisito e grasso di Normandia' (Tramater 1829; VocUniv. 1845).

Il lat. A N G E L U S , panromanzo nell'accezione biblico-cristiana di 'messaggero di Dio' (< gr. II. 1. It. Angelus Domini m. 'antica pre- 40 àyyeXoq), continua nel rum. inger, vegl. juónziuol Ive, friul. àgnul PironaN, engad. aungel, ghiera in latino, che ricorda l'annunciazione a fr.a. angle (1080ca, Roland - 1532, FEW 24, Maria e l'incarnazione (si dice particolarmen561 a), fr. ange (dal sec.XIII, ib.), occit.a. ante della preghiera di mezzodì); il suono delle gel (1265, Pans, ib.), cat. àngel (dal sec.XIII, campane che annuncia l'ora di tale preghiera' (dal 1858, Nievo, B; TBGiunte), umbro occ. 45 Llull, DCVB 1,684), spagn. àngel (dal 1100 c a , Cid, D C E C H 1,269), port. anjo (dal sec. (Magione) anguzdómene Moretti, anguzXIII, DELP 1,261) e nell'it. angelo (LI.). La dómne i b , nap. angelosdòmmene (1789, Votvoce, sebbene ancorata alla terminologia di tiero, D'Ambra), angelusdómene Andreoli, origine ecclesiastica, è normalmente di evolusic.sud-or. (ragus.) anciloddòmini Piccitto. Ven. tirar zò l'angelosdominl 'bestemmiare al- so zione fonetica popolare. Alcune forme dial. sett. però rivelano influssi semidotti o sono l'impazzata' Veronesi. mutuate direttamente dalla lingua letteraria, It. Angelus m. 'Angelus Domini' (dal 1875, cfr. fr.a. angele ( s e c . X - 1 5 0 0 c a , FEW 24, Settembrini, B; Zing. 1983), piem. ~ DiSan561 a). A N G E L U S 'uomo pietoso' è già latino t'Albino, tic.alp.occ. (Palagnedra, Caviano)

ANGERE

1209

(Collectio avellana) e corrisponde al fr. medio ange f. 'donna di bellezza delicata' (1598, FEW 24,561 a) e all'it. (2.). I significati secondari che si riferiscono a animali (3.), a piante (4.) e a oggetti non animati (5.) sono forma- s zioni romanze, cfr. fr. medio ange de mer 'squalo' (1552, Rab, FEW 24,561 b), cat. àngel, spagn. peje àngel, port anjo-do-mar. I latinismi sono classificati sotto IL: la denominazione della preghiera alla Vergine (1.) e l'invoca- 10 zione all'angelo custode (2.), mentre un pretto latinismo è l'hapax di Jacopone (3.), derivato dal gen.pl. ANGELORUM, probabilmente dall'espressione paolina di Cor. 13,1.1 derivati angelolatria e angelologia sono formazioni 15 dotte (4.) . Il calco semantico dal gr. àyyeXoq 'messaggero' è separato sotto III. 1, mentre l'it. angelotto (2.) è un prestito dal fr. angelot, cfr. fr. medio angelos m. pi. 'moneta d'oro, coniata in Francia da Enrico VI d'Inghilterra 20 (1422-1453) che portava un angelo con gli scudi di Francia e d'Inghilterra' (1427 - Oud 1660, FEW 24,562 b) (2. a.) e il fr. angelots de Brie 'formaggio' (1490 c a , Molin - Rich 1759, ib. 563 a) (2. b.), la cui etimologia controversa 25 è discussa da Gossen (FEW 24,563).

1210

ANGINA

scani àngiolo/àgnolo e piangere/piagnere, RohlfsGrammStor. § 256.

cfr.

REW 458 b, Fare ; DEI 91,202 ; Prati 20. - Crevatin. -> vincire; gr. anànke 1

Nei repertori etimologici (p.es. REW, Fare) si attribuiscono derivati dialettali al verbo latino, ma le proposte non reggono alla critica: per la famiglia lessicale abruzzese '' lànga e sim. 'fastidio alla gola' -* gr. anànke. Rimangono problemi di non facile soluzione (cfr. le forme citate dal LEDM). 1

22

angina 'angina; angoscia'

I L I . It. angina f. "(medie.) infiammazione della tonsilla palatina e dell'orofaringe' (dal 1598, Florio; Crusca 1863; TB; B; Zing. 1983) , gen. anginna Casaccia, piem. angina (Capello; Zalli 1815), mant. angina Arrivabene, boi. angeina Coronedi, ven.merid. (vie.) ungina Pajello, angina Candiago, vie. rust. onREW 458a, Fare; DEI 92, 201 seg.; Prati 46; gina PratiEtimVen, Val Leogra angina CiDELI 54; VDSI 1,175-177 (Ghirlanda); LEDM; D R G 1,280seg. (Pult); FEW 2 4 , 5 6 1 - 30 viltàRurale, poles. ongìna Mazzucchi, triest. angina Doria, istr. (Buie) ongìna Baissero, 564 (Gossen); DES 96seg. - Masutti; Pfister. ver. ~ (Beltramini-Donati; Patuzzi-Bolognini), trent.or. (valsug.) ~ Prati, Campo nell'El-» archiangelus ba ongina Diodati, cismontocc. (Èvisa) ansgina Ceccaldi, sen.contad. ongina Cagliaritano, sen. ~ Lombardi, roman. ancina SonettiDelMonte, teram. (Martinsicuro) ngina DAM, abr. or. adriat. ~ i b , abr. occ. ~ i b , Civita d'Antino ngina i b , molis. (Capracotta) angere 'angustiare' ngina i b , nap. ancina (1748, Biase, Rocco; 40 1783, Cerlone, ib.), angina (dal 1748, Biase, 1.1. It. àngere v.tr. 'affliggere' (ante 1374, Rocco; Altamura; Andreoli), dauno-appenn. Petrarca, B - 1907, Carducci, B; BoiardoMen(Sant'Agata di Puglia) ~ Marchitelli, àpulogaldo; FalugiBruscagli; TB), it.a. àgnere (ante bar, (biscegl.) angine Còcola, bitont. angioine 1449, G. Conti, TB), nap. a. angere (prima del 1489, JacJennaroCorti), it.reg.mil. ~ (1900- 45 Saracino, grum. ngèine m. Colasuonno, tarant. ancina f. DeVincentiis, cai. sett. (Morano Ca1905, Bisceglia, ACME 29,86). labro) uncini m.pl. N D C , salent.sett. (brindis.) ncìni f.pl. VDS, salent.merid. (magi.) miIl lat A N G E R E sembra avere continuatori dina f. i b , cai. centr. e merid. ~ N D C , sic. anciretti solo nell'it. (1.1.). La variazione di àngere/àgnere corrisponde ai modelli fonetici to- 50 na (Traina; Biundi; "raro" Piccitto), ngina 1

1

22

Cfr. fr. angélolàtrie (Trév 1752 - Lar 1948, FEW 24,563 a), angelologie (dal Moz, 1842, ib.).

1

DELI 55: "sicuramente falsa l'attestazione del Bencivenni (Crusca, TB, B)."

ANGINA

1211

Piccitto, ncina i b , niss.-enn. (piazz.) ancina Roccella. Sign. secondario: ven.centro-sett. (Corbolone) origina f. 'difterite' (ASLEF 1766, p.209 a), teram. (Corròpoli) ngona DAM. 5 Catan.-sirac. (Paterno) ancinu m. 'gola, fauci' Piccitto. Con influsso di angelo : trevig. angelina f. 'angina' Ninni 1. It. angina f. 'specie di pianta' (Florio 1598; io Oudin 1643), tose, erba dell'angina 'erba della squinanzia (Asperula tinctoria L.)' Penzig. Sintagmi: teram. (Montepagano) angéna da la yalléna 'difterite crupale della laringe' D A M ; abr.or.adriat. (Montenerodomo) ngi- is na malinna 'angina ulcerosa' ib. Abr.occ. (Roccavivi San Vincenzo) angina ngdnna f. 'angina difterica' ( in canna'' 'in gola' DAM), àpulo-bar. (minerv.) ngéine nganne m. Campanile, andr. ngiòine nganne Cotugno, 20 Trani ngecé inangànna Ferrara, molf. ngine nghénne Scardigno, bitont. angioine nganne Saracino, grum. gnèine nganne Colàsuonno. Apulo-bar. (grum.) ngèin' alla chèpe m. 'meningite' Colàsuonno. 25 Loc.verb.: catan.-sirac. (Paterno) mali d'ancinu mi tifa 'che ti vada di traverso' Piccitto.

1212

ANGIUM

ma creata dal medico inglese William Heberden nell'anno 1768, cfr. fr. angine pectorale (1790, EncMMéd 2,768, FEW 24,564b), angine de poitrine (dal 1845, ib.), cat. angina depit.

1213

ANGIUM

ce di lentissimo moto' D'Ambra, Ottaviano Iorio 'ruscello d'acqua piovana, canale d'irrigazione' (AIS 431 c p , p.722), cilent. (Teggiano) lànu 'fiume largo e diritto' (AIS 429 c p , p.731) Abr. or. adriat. (San Tommaso di Caramànico, Caramànico Terme, San Vittorino) yànna m. 'stagno, laghetto' DAM, nap. lagno 'stagno, gora' D'Ambra; molis. (Tibone) vàfina 'pozzànghera, vasca per l'irrigazione' DAM. 10 Derivato: abr.or.adriat. (Lanciano) à n g a l a m. 'buco di mezzo della paranza' Finamore-2. 2

DEI 202; DELI 55; D R G 1,280 (Pult); FEW 24,564 (Gossen). - Marinucci. -»

nanche

angiportus V i c o l o stretto'

II. 1. It. angiporto m. 'stradina minore raccordata da una parte ad altra più importante; vicolo senza uscita' (dal 1521, CartagoCesariano,StVitale 1,287; "stile sostenuto" RigutiniFanfani 1893; B; "raro" DD 1974; Zing. 1983); ~ 'androne' Crusca 1863; ~ 'passaggio coperto fra fabbricati vicini' DizEncIt. 1955. It. angiporto m. 'chiasso, fracasso' (Crusca 1691 - Migliorini-PanziniApp. 1963). It. angiporto m. 'seno di mare stretto e lungo' (Guglielmotti 1889; Garollo 1913; "poco usato" Barberousse 1979); ~ 'darsena, parte più riposta del porto' (dal 1889, Guglielmotti; B; Derivati: it. anginoso m. 'chi è malato di angina' (dal 1698, Redi, B; Crusca 1863; Zing. 30 Zing. 1983). 1983) ; ~ agg. 'che si riferisce all'angina; che è malato di angina' (dal 1797, D'AlbVill.; TB; Prestito umanistico dal lat. ANGIPORTUS, B; Zing. 1983). cfr. fr. medio angiporte f. 'stradina stretta' (anIt. anginosi f. '(medie.) il complesso dei fenote 1654, BalzacG, FEW 24,564 b), port. angimeni dell'angina pectoris' (1950, DEI). 35 porto (sec.XVII, DELP 1,256). It. anginóide agg. 'che presenta caratteri simili a quelli dell'angina pectoris' (dal 1974, D D ; DEI 204; DELI 55; FEW 24,564 (Gossen). Delfino 1983). Piccat. r

1

2. It. angina pectoris f. '(medie.) stenocar- 40 dia, condizione morbosa del cuore' (dal 1862, A.Pasquali, D E L I ; Acc. 1941; B; Zing. 1983), angium 'vaso; stagno' umbro occ. (Magione) anginapétto Moretti, umbro merid.-or. (Foligno) ~ Bruschi; it. anI . l . a . Camp.sett. (Formicola) l a n a m. gina di petto 'id.' Governa 1967. 45 'buca che serve come maceratoio per la canapa' (AIS 1496cp, p.713). Nap. lagno m. 'sorta di canale scavato in pendio tra poderi e poderi per darvi passo alle acL'it. angina è vocabolo dotto (ILI.) dal lat. que, fossato' Andreoli , ~ 'acque raccogliticANGINA, da A N G E R E 'stringere', corrispondente al friul. ingina PironaN, angine DESF, so al fr. angine (dal 1538, Canappe, FEW 24, 564 b), al cat. angina, allo spagn. ~ (dal 1537, Cfr. lat. mediev. merid. langnum (882, Cod. CaD C E C H 1,270), al port. ~ (dal sec.XVI, vensis, DEI); alcuni toponimi odierni dell'area nap. D E L P 1,256). - L'it. angina pectoris (2.) è forsono raccolti in Altamura s. v. 1

1

1214

ANGLUS

2. Derivati: it. angelini m.pl. 'prodotti del bicchieraio' (1585, Garzoni, Cantini,ConvegnoLessTec. 1,151 n 1), venez. anzoletti (bassi di vetro) (sec. XVI, G. Casolin, ib.).

s

La voce greca cV/yetov 'vaso', attestata anche nell'otr. angi 'vaso' (LGII 3), penetrò in latino sotto la forma A N G I U M (ThesLL 2,47); essa è alla base delle forme popolari sotto L I , conservate nell'Italia meridionale. Separate sono le voci della terminologia del frantoio (l.b.) e della produzione del vino ( L e ) . È forzato l'etimo preindeuropeo [*CLANIS] "affil . b . Derivati : laz. centro-sett. (Serrane) à n c i l o m. 'pozzetto davanti allo strettoio con ti- 15 ne al tipo idronimico Clanius, Glànis", proposto da DEI 2151. Il significato già latino 'vaso' nello o conca di terracotta dove scorre l'olio si conserva come termine tecnico dei bicchiedel torchio' (p.654), laz.merid. (Amaseno) rai e vetrai nel fior, e nel venez. (2.). ari ala 'botte che si tiene nel frantoio per gettarvi l'acqua forte e l'olio misti, come vengono di sotto il torchio' Vignoli, dauno-appenn. 20 DEI 2151. - Crevatin; Kramer. (Ascoli Satriano) àngala (p.716), àpulo-bar. (Cisternino) incula VDS, ostun. àngiulu -* gr. angeion i b , Palagiano àngala (p.737), angela V D S , tarant. ~ ib. , yàngala i b , angelo 'vasca a pian terreno da cui scende dalla lucerna la 25 sentina e l'olio' (DeVincentiis s.v. frappilo), lue.nord-occ. (Muro Lucano) àngala MenAnglus 'appartenente alla tribù denonna, salent. sett. àngiulu VDS, brindis. angigli Angli' lu i b , Francavilla Fontana ànciulu i b , anelli pi. i b , salent. centr. (lece.) angelu m. i b . Vèr- 30 II. l . a . It. anglo agg. "(poet.) inglese' (1532, noie àncilu (p.739), Nardo àngìli pi. VDS, Ariosto, B; ante 1765, Rolli, B). salent. merid. (Cutrofiano) àngiulu m. i b , AraAgg.sost.: it. anglo m. 'inglese, dell'Inghilterdeo angilu VDSSuppl, Salve àncelu VDS, ra' (prima del 1650, Rosa, B - 1807, Foscolo, Santa Cesarea Terme àncilu ib.; AIS 1352cp. B; "lett." Zing. 1970). Sintagma: bar. angilo di frappilo m. 'buca inca- 35 Derivati: it. anglismo m. 'anglicismo' ("raro" vata sotterra a pie dello strettoio nel trappeto, Zing. 1970; ib. 1983). la quale riceve l'olio unito all'acqua, che sgorIt. anglista m. 'chi studia l'inglese antico' Gaga dalle gabbie, quando sono premute' Derollo 1913; ~ 'chi studia la lingua e la letteraSantisG. tura inglese e nordamericana' (dal 1965, Gar40 zanti, DELI; DizEncItSuppl. 1974; Zing. 1983), ~ f. (dal 1970, Zing.; DizEncItSuppl. l . c . Derivato: dauno-appenn. (Ascoli Sa1974; Zing. 1983). triano) à n g a l a 'cisterna in cui scola il vino dal palmento' (AIS 1321 c p , p.716). It. anglistica f. 'lo studio dell'inglese antico' (1913, Garollo s.v. anglista), ~ 'lo studio della lingua e della letteratura inglese e nordamericana' (dal 1974, DizEncItSuppl.; Zing. Si tratta delle acque del Tanagro che tendevano 1983). a impaludarsi (DizEncIt. s.v. Vallo di Diano). Forse It. pananglismo m. 'persuasione che gli IngleTeggiano lànu indica non tanto il fiume largo e si siano superiori agli altri uomini' Migliorinidritto, quanto il fiume che si slarga in paludi longiPanziniApp. 1963. tudinali (Fanciullo). 3

3

2

3

È probabilmente un errore di stampa per ÀNGAH in considerazione della forma riportata dall'AIS e della seconda forma tarantina citata dal VDS (Lupis).

l . b . It. anglo-sassone agg. 'relativo alla tipica coniatura della cultura medievale in Inghilterra (architettura, letteratura)' Lessona-A-

ANGLUS

1215

Valle 1875, anglosassone Garollo 1913; anglo-sassone 'relativo ai popoli di cultura inglese' (1893, DeMarchi, B), anglosassone (dal 1912, Papini, B; Zing. 1983); ~ 'relativo alle tribù germaniche degli Angli e dei Sassoni che 5 emigrarono in Britannia a partire dal IV sec. d . C ' (dal 1941, A c c ; Zing. 1983). Loc. all'anglosassone 'alla maniera inglese' (1931, Panzini, B). Agg.sost.: it. anglosassoni pi. 'appartenenti al- io le tribù degli Angli e dei Sassoni' Garollo 1913, anglosassone m. (dal 1961, B; Zing. 1983), ~ f. (dal 1970, Zing.; ib. 1983); anglosassoni pi. 'popolazione nell'Inghilterra medievale di origine germanica' (Garollo 1913; is Acc. 1941); anglosassone m. 'popolo di lingua inglese' (dal 1941, A c c ; B; Zing. 1983). It. anglonormanno m. 'la lingua di corte e di tribunale parlata in Inghilterra dopo la conquista normanna' (dal 1913, Garollo; DizEnc- 20 It. 1955), ~ agg. 'relativo alla cultura in Inghilterra dopo la conquista normanna (letteratura, architettura)' DizEncIt. 1955, anglo-normanno ib. It. anglo-ispano agg. 'che riguarda l'Inghilter- 25 ra e la Spagna, con riferimento a epoche storiche' Zing. 1983. It. anglocàfoni pi. 'così gli Italo-americani più attaccati alla cultura it. chiamano quelli altri Italo-americani che affettano di essere molto 30 americanizzati' MiglioriniPanziniApp. 1942. 2. It. ànglico agg. 'inglese' (1619, Sarpi, B Acc. 1941; "non com." DizEncIt. 1955; "letter." B; "raro" Zing. 1983), ~ 'appartenente o 35 relativo alla popolazione degli Angli' DizEncIt. 1955. Sintagmi: it. anglico sermone ia lingua inglese' D'AlbVill. 1797; anglico sudore 'malattia che si manifesta con sudori profusi e febbre erutti- 40 va' Lessona-A-Valle 1875. It. ànglico agg. 'anglosassone (britannico + statunitense)' (prima del 1950, V. Santoli, MiglioriniPanziniApp.).

1216

ANGLUS

come proprio capo il re d'Inghilterra e come primate l'arcivescovo di Canterbury' (dal 1701, M.Battaglini, DELIMat.; TB; DizEncIt.; B; Zing. 1983). Agg.sost.: it. anglicani pi. 'seguaci della Chiesa Anglicana' (dal 1865, TB; B), anglicano m. (dal 1891, Petr.; Acc. 1941; B; Zing. 1983). Derivato: it. anglicanismo m. 'principi dogmatici e organizzativi della Chiesa Anglicana* (dal 1849, Diz.pol., DELI; Acc. 1941; B; Zing. 1983), anglicanesimo 'id.' (dal 1941 A c c ; B; Zing. 1983). III. 1. a. It. anglomanìa f. 'ammirazione e imitazione eccessiva degli usi e delle cose inglesi' (dal 1763, Algarotti, Zolli.SMLV 25,299; TB; Acc. 1941 ; B; Zing. 1983) . - It. anglòmano m. 'chi ammira e imita in modo eccessivo gli inglesi e le loro usanze' (1819, Bonavilla, DELI), anglòmane (dal 1911, Graf, ib.; Acc. 1941; B; Zing. 1983) , ~ f. (dal 1970, Zing.; ib. 1983). - It. anglòmane agg. 'che segue con smaniosa imitazione gli usi inglesi' (dal 1939, Gadda, B; Acc. 1941; D D ) , anglòmano Acc. 1941. 2

3

4

l . b . It. anglofobìa f. 'antipatia e avversione per l'Inghilterra e tutto ciò che è inglese' (dal 1955, DizEncIt.; B; Zing. 1983) . - It. anglòfobo m. 'chi prova antipatia per l'Inghilterra e tutto ciò che è inglese' ib. . - It. anglòfobo agg. 'che avversa e odia tutto ciò che è inglese' ib. 5

6

l . c . It. anglofilìa f. 'ammirazione, interesse, simpatia e propensione per l'Inghilterra e tutto ciò che è inglese' (dal 1955, DizEncIt.; B; Zing. 1983) . - It. anglòfilo m. 'chi ha simpatia per l'Inghilterra e la sua cultura; chi parteggia per l'Inghilterra' ib. . - It. anglòfilo agg. 7

8

2

Cfr. fr. anglomanie f. 'imitation des usages anglais' (dal 1754, FEW 15/2,87 b). Cfr. fr. anglomane 'personne qui imite les usages anglais' (dal 1764, TLF 3,20b). 45 Cfr. fr. anglomane agg. 'qui tient de l'anglomanie'(dal 1769, TLF 3,20 b). 3. It. anglicano agg. 'appartenente, o relatiCfr. fr. anglophobie f. 'aversion pour tout ce qui vo alla Chiesa o alla Comunione Anglicana' se rattache au peuple anglais' (1829, Boiste, TLF 3, (dal 1668, Magalotti, Dardi.SLeI 2; TB; Acc. 22 a). 1941; DizEncIt.; B; Zing. 1983) , Chiesa AnCfr. fr. anglophobe 'qui éprouve de l'aversion glicana 'la Chiesa d'Inghilterra, che riconosce so pour les Anglais' (1829, Boiste, TLF 3,22a). Cfr. fr. anglophilie f. 'sympathie pour le peuple Dardi (SLeI 2 s.v. anglicano) allega un esempio anglais' (1865, TLF 3,21 b). di Sagredo anteriore di 2 anni, attestazione non conCfr. fr. anglophile m. 'ami des Anglais' (1829, trollabile. Boiste, TLF 3,21 b). 3

4

1217

ANGLUS

1218

'che ha ammirazione per tutto ciò che è inglese' (dal 1918, Gramsci, Orioles,LN 42,113; DizEncIt.; B; Zing. 1983).

se delle voci elencate sotto 2. e 3. Sono prestiti dal francese le voci sotto III. 1, e dall'inglese quelle sotto 2.

l . d . It. anglòfono agg. 'di lingua inglese' s Zing. 1983; ~ m. i b , anglòfona f. ib. .

DEI 204; DELI 55; FEW 15/2,87seg.; Fogarasi.LN 36,40. - Tancke.

2. a. It. anglicismo m. 'parola, o frase nell'idioma inglese' Chambers 1748 ; ~ 'termine, locuzione o costrutto proprio della lingua 10 inglese, importato in altra lingua' (dal 1892, Garollo, DELI; DizEncIt.; B; Zing. 1983); ~ 'vocabolo o costrutto della lingua inglese adoperato impropriamente in altra lingua' (Acc. 1941; DizEncIt. 1955). 15 It. anglicizzare v.tr. 'adattare ai costumi, ai gusti e alle idee inglesi' (dal 1902, Carducci, DELI; Acc. 1941 ; DizEncIt.;B; Zing. 1983) ; anglicizzarsi v.rifl. 'adattarsi ai costumi inglesi' (dal 1970, Zing.; ib. 1983). 20 It. anglicizzazione f. 'l'operazione, il processo di anglicizzare o anglicizzarsi' DD 1974 .

-*• fr. anglais

9

10

6

7

1

8

ls

Cfr. lat. mediev. roman. (sec.XIII, Sella).

(opus)

anglicanum

angor 'angustia, angoscia'

IL 1. It.a. a n g o r e (croia) f. 'angoscia' (sec. XIII, ms. Vat.lat. 3793, f. 85 r, Corti.RALincei Vili. 8,303). It. angore m. 'angoscia' (prima metà del sec. XIV, Cicerone volg, B - 1416, Frezzi, B; FaldellaZibaldoneMarazzini 12; ante 1851, Berchet, B), nap. a. ~ (de anima) (prima del 1489, 2.b. It. anglocattolicismo m. 'tendenza nei secc.XVIII-XIX ad introdurre nella Chiesa 25 JacJennaroCorti). It. angore m. 'mal di gola con la sensazione di Anglicana le idee fondamentali e le forme del soffocare' (Florio 1611; Oudin 1643). culto cattolico' Garollo 1913 , anglocattolicèsimo 'id.' DizEncIt. 1955. Latinismo della lingua letteraria (IL 1.). 2.c. It. anglocalvinismo m.'tendenze calvi- 30 niste nell'interno della Chiesa e della ComuDEI 205. - Crevatin. nione Anglicana' DizEncIt. 1955. -» angere, languor 11

12

13

Il lat. ANGLII designa nel "De origine et situ 35 Germanorum" di Tacito una tribù della Germania sett. Trasferitisi in Britannia (a partire dal 449 d . C ) , gli Angli sono menzionati da Agostino e da papa Gregorio Magno : "... nova Anglorum ecclesia" (epist. 11,65, ThesLL). 40 La forma agg. di ANGLUS 'appartenente alla tribù degli Angli' è entrata in it. come latinismo, attestato soltanto in testi di stile poetico (IL 1. a.) e, in seguito, come primo elemento di composti di formazione dotta (l.b.). Lat.me- 45 diev. anglicus e anglicanus formano la ba14

15

s

1

ANGUILLA

9

Cfr. fr. anglophone m. 'qui parie l'anglais' (1950, DMN), ~ agg. 'où l'on parie l'anglais' (1965, ib.). Cfr. ingl. anglìcism (1642, OED). Cfr. ingl. anglicìze (dal 1710, OEDSuppl.) Cfr. ingl. anglicization (1878, OED). Cfr. ingl. anglocatholicism (1842, Pusey, OED). Cfr. lat.mediev. anglicus (1091/92ca, MiracDonat, MlatWb.). 10

11

12

13

14

50

anguilla 'anguilla' I . l . a . It. anguilla f. 'pesce della famiglia Murenidi (Anguilla anguilla L.)' (dal 1292, Giamboni, B; Zing. 1983), it.a. anghuila (sec. XV, BestiaryGarver.RR 11,312), it. anguila MinerbiCalepino 1553, lig. a. ~ (prima metà del sec.XV, Parodi.AGI 15,45), ven.a. ~ (1250ca, ProvNatFem, GAVI), venez. a. anguilla (1424, SprachbuchPausch 152), pad. a. ~ (fine del sec.XIV, Serapiomlneichen; 1452, SavonarolaMNystedt), anguila (1452, SavonarolaMNystedt), reat. a. anguilla (fine del sec. XV, CantalicioBaldelli,AAColombaria 18, 405), nap. a. ~ (fine del sec. XV, CacziaUccelli, TrattatiLupis-Panunzio; PlinioVolgBrancatiGentile.AAPontaniana 10,15), pugl. a. an-

1219

ANGUILLA

guille pi. (1513, Valente,BALM 16/17,257), bar. a. anguilla f. (Barletta 1471, Capitoli, Bassi 21), cai. a. ~ (fine del sec. XV, Caracciolo, TrattatiLupis-Panunzio), s i c a , angila (sec. XIV/XV, Bresc,BALM 16/7,22), anguillì pi. 5 (sec.XIV, CrestomaziaLiGotti 39; 1380, Rinaldi,BALM 16/17), ungili (1488, ib.), lig. ungila f, arjgwila, lig.occ. (Mònaco) ùngila Arveiller 101, ventim. anghila Azaretti-Villa, Soldano angiya VPLMat, sanrem. anghila io Carli, lig.centr. (Ormèa) nguila Schadel, Pietra Ligure anghilla Accame-Petracco, gen. ~ (Casaccia; Gismondi), Bonifacio àngwilla (ALM, p.37), àngwilla (Massignon,ACILFR 10,1148), lig. or. (Val Graveglia) ùngila is Plomteux, spezz. anghila Conti-Ricco, piem. anguila (Zalli 1815; DiSant'Albino; Capello; Gribaudo-Seglie), APiem. 'arjgwila , Vicoforte arjgwire (p. 175), castell. arjgwira (Toppino,ID 3,132), b.piem. (Castelnuovo 20 Don Bosco) arjgwila (p. 156), Desana arjwila (p. 149), Pettinengo arjgwilla (p. 135), Carpignano Sesia arjgwila (p. 137), lomb. anguilla (1565, DagliOrziTonna), tic. arjgwila, tic.alp.occ. (Minusio) arjgwira (Marti- 25 noni,Folclore svizzero 70,89), Cugnasco lerjgwira (VDSI 1,178)*, Vairano arjgwira i b , Casenzano ~ i b , Gerra Gambarogno engwira i b , tic. alp. centr. (Claro) langwila (VDSI 1.178) , moes. (Mesocco) arjgwila 30 (p.44), breg. arjgwila, lomb.alp.or. 'arjgwila' , posch. arjgwilla (p.58), lomb.occ. (Nonio, Coli) arjgwila (pp. 128, 420), Arcumeggia erjgwila (p.231), Sant'Angelo Lodigiano erjgwila (p.274), lodig. anguila CarettaAgg, 35 lomb.or. arjgwila, 'arjgwélà , berg. anguéla (Tiraboschi; CaffiZool.), crem. anguèla Garbini 272, Pescarolo erjgwila (p.285), bresc. anguèla (1794, Nemnich 3,632; BettoniFauna 212,294; Melchiori), Cìgole enguélà Sanga, 40 anguèla i b , anguila i b . Salò anguila Razzi, trent.occ. arjgwila, bagol. erjgwile (p. 249), trent. (Sténico) ~ (p.331), Trento anguila Garbini 272, lad.anaun. (Tuenno) ~ Quaresima, anghila i b , pav. (Godiasco) arjgwile 45 (p.290), emil.occ. arjgwila, Carpaneto Piacentino agwila (p.412), parm. anguilla Malaspina, anguila Pariset, Albinea arjgwéla (p.444), mirand. anguilla Meschieri, Prignano sulla Secchia arjgwélà (p.454), lunig. so 1

1

1

1

1220

ANGUILLA

(Arzengio, Castelnuovo di Magra) arjgwila (pp.500, 199), mant. (Bagnolo San Vito) ~ (p.289), mant. anguila Bardini, emil.or. 'arjgwélà'', Baùra arjgwila (p.427), Porto Garibaldi arjgwila (ALM, p.76), boi. anguella (Coronedi; Ungarelli), romagn. (Brisighella, Cesenatico) arjgwélà (pp.476, 479), Saludecio angwila (p.499), march.sett. (Fano) lerjgwélla (p. 529), Frontone rjgwilla (p. 547), ven.merid. (Crespadoro) arjgwila (p. 362), Montebello Vicentino angwila (p.373), Cerea ~ (p.381), Gambarare arjgwéa (p. 375), ver. anguila Patuzzi-Bolognini, Raldon arjgwila (p.372), Albisano arjgwila (p. 360), trent. or. ~, rover. anguilla Azzolini, t o s e ar/gwilla, garf.-apuano (carr.) arjgwida (Luciani,ID 37), rjgwida i b , vers. anguilla Cocci, pis. ~ Malagoli, elb. ~ (Cortelazzo,ID 28), corso arjgwilla, anguilla Falcucci, cismont.or. (Sisco) àngwilla Chiodi 146, cismont. nord-occ. (Ghisoni) arjgwida (ALEIC, p.30), corso centr. arjgwidi pi. , Ajaccio arjgwilli (ALEIC, p . 3 6 ) , Bastélica ~ ( i b , p . 3 4 ) , LTsolaccio arjgwigi ( i b , p. 35) , oltramont.sett. (Solenzara) arjgwilli ( i b , p . 3 9 ) , Zìcavo arjgwiddi ( i b , p . 3 8 ) , Petreto-Bicchisano ~ ( i b , p.40), Coti-Chiàvari arjgwidi ( i b , p . 4 1 ) , oltramont. merid. arjgwiddi , Propriano ùnglidda f. (ALM, p. 36), Portovecchio ùngwidda ( i b , p.38), La Monacìa arjgwidi pi. (ALEIC, p . 4 7 ) , sass. (Tempio Pausania) arjgidda f. (Guarnerio, AGI 14,131; p. 916; ALEIC, p.51), Sassari ~ (p.922; ALEIC, p.50), toscmerid. arjgwilla, grosset. (Orbetello) ~ (Melillo,ID 4,218), gigl. ~ (Fanciulli.ID 41), chian. (Trasimeno) ngwilla (Moretti,Arti e Mestieri), umbro occ. (Magione) ~ Moretti, aret. (Chiaveretto, Caprese Michelangelo) arjgwilla (pp.545, 535), Cortona rjgwilla (p.554), umbro sett. (Loreto di Gubbio) arjgwilla (p.556), CivitellaBenazzone angwila (p.555), march, centr. (Montecarotto) àngwilla (p.548), Ancona angwila (ALM, p.72), macer. 'nguilla Ginobili, arjgwilla i b , umbro merid. or. ~, orv. erjgwilla (p.583), laz. centro-sett. arjgwilla, cicolano-reat.-aquil. ~, march, merid. (Montefortino) rjgwilla (p.577), Grottammare arjgwéylla (p.569), San Benedetto del Tronto arjgwilla (ALM, p.71), asc. ~ (p.578), teram. (Corròpoli) ngwolh DAM, Bellante 2

2

2

2

2

2

2

2

2

1

Forma con agglutinazione dell'articolo. Come avverte anche AIS 529, non è sempre possibile separare con sicurezza l'articolo dal sostantivo.

2

Forme pi. del tipo la capra, le capri (RohlfsGrammStor. § 362).

ANGUILLA

1221

1222

ANGUILLA

arjgwall (p.608), Campii ngwélh DAM, 744) , Acquafredda rjgwilla (p.742), NoèpoGiulianova ~ GiammarcoLessicoMarin. 118, li ngill Lausberg, Rotondella ngidd i b . Norjywóllé DAM, Castelli àrjgwill (p.618), va Siri ngidd i b . Oriolo ncilla (p.745) , anabr.or.adriat. arjgwilla, rjgwilh, rjgwélh cilia NDC, cai. sett. angidda Rensch, SaraDAM, Spoltore ngwélh i b , Ortona an- s cena ~ (p.752), Acquaformosa ngàla (p. gwill (ALM, p.69), vast. rjgwàlh DAM, arj751), salent. angidda (Alessio,AFLBari 2, gwàlh (ALM, p.68), Castiglione Messer Ma30), ancidda i b , salent.sett. (brindis.) ncidrino rjgwoélla DAM, abr.occ. 'arjgwilla , da VDS, Avetrana arjgwilla (p.738), saScanno ~ Schlack 43, Introdacqua ngwélh lent. centr. (lece) ngidda VDS, Vèrnole anDAM, molis. 'rjgwilh , agnon. 'nguilla Cre- 10 cidda (p.739), Nardo nguilla VDS, salent. monese, Roccasicura arjgwilla (p.666), Rimerid. (otr.) ~ i b , ancidda (ALM, p.65), palimosani ngwilh Minadeo, laz.merid. Salve rjwilla (p.749), Castro nguilla (San Donato Val di Cornino, Ausonia) arjVDSSuppl, cai. centr. angilla N D C , ancilia gwilla (pp.701,710), camp.sett. (Formicola, i b . Guardia Piemontese angil (p.760), Acri Colle Sannita) ~ (pp.713, 714), Gallo arj- is ncilla (p.762) , Mangone ~ (p.761) , Melisgwila (p.712), nap. anguila D'Ambra, Monsa ancidda (p.765), Crotone ~ (ALM, p. te di Precida ngwidda (p.720), isch. arj63), cai. merid. angidda, Serrastretta ngilla gwidda Freund 60, Ottaviano arjgwilla (p.771) , angilla NDC, Céntrache ngida (p.722), irp. (Montefusco) ngwilla (p.723), (p.772) , angida NDC, Monasterace angiAcerno arjgwilla (p.724), cilent. (Omignano) 20 da i b . Stilo ~ i b . Pizzo angiya (ALM, p. angidda (p.740), dauno-appenn. (Serraca56), Conìdoni Briàtico anciya (p.780), Nicòpriola) rjgwilh (p.706), Lucerà arjgwilh tera angiya NDC, Polìstena ngira (p.783) , (p.707), fogg. angwill Dibenedetto 116, FaeSinòpoli angiya NDC, Benestare angilla to arjgilh (p.715), Ascoli Satriano angidda (p.794), sic. angidda, ancidda, angidda, (p.716), Trinitàpoli arj gwill Stehl 379, garg. 25 angilli pi. (1557, Rinaldi, BALM 16/17)', anannidda (Melillo.ID 1,262), nnidda i b . San chilli (1583, ib.), ancille (sec.XVII, Russo, ms. Giovanni Rotondo anidda (p.708), Vico del Q q F 6 Bibl.Comun.Palermo, c.94v, LupisGargano ancóydda (p.709), manf. angwill Mat.), messin.or. ancidda f. Traina, annidda Dibenedetto 116, àpulo-bar. arjgwilh, CanoPiccitto, annidda i b , Mandanici rjidda (p. sa di Puglia angwill Dibenedetto 116, mi- 30 819) , Fantina angilla (p.818), messin.or. nerv. arjgwilh Barbangelo, Barletta arj(Lipari, Santa Marina di Salina) arj rjidda gwill Bassi 15, anguille Tarantino, Trani anFanciulloEolie 233, Lipari rjrjwilla i b . Santa gidda Ferrara, biscegl. ngidda (DeGregoMarina di Salina angilla i b , catan.-sirac. rio,ID 15,37,41), angidde Còcola, molf. an(Randazzo) ancilia Piccitto, Bronte ngilla gidda (Merlo.MIL 23,271; ALM p.67), 35 (p.838) , Golfo di Catania ancidda (LoPresti, angidda (Valente,BALM 5/6,400), arjgidd FI 10,89), angidda i b , Mascalucìa ncidda Bassi 15, engidde Scardigno, Spinazzola an(p.859) , San Michele di Ganzarìa ncidda ciédda (p.727), bar. angidd (ALM, p.66), (p.875) , anciddi pi. i b , niss.-enn. (Sperlinangìidde ScorciaSaggio, angiadda Scorcia, ga) ngidda f. (p.836) , nicos. ncidda (Pitrè, martin. angidda Grassi 79, ancidda ib.43, 40 StGI 8), ngidda i b , ngida (LaVia,StGl 2, anceidde Prete, Palagiano angidd (p.737), 128), Catenanuova ncidda (p. 846), Aidone angidda VDS, tarant. angidda DeVincentiis, ngédda (p.865) , piazz. angidda Roccella, angidda (ALM, p.64), l u e ngidd Bigalke, agrig.or. (Naro) ncidda (p.873) , Palermo ~ ngidd i b , l u e nord-occ. (Ripacàndida) an(p.803) , AIS 529; ALM 640; ALEIC 1379. gigga (p.726), Picerno arjgwila (p.732), 45 Gen. (Bonifacio) ùngwilla f. 'capitone' (p. l u e nord. or. (Matera) arjgwùlh (p.736), 37), lig. or. (Monterosso al Mare) arjgila (p. l u e centr. (Castelmezzano) rjgwilla (p.733) , 49), messin.or. (lipar.) ùncidda (p.58), traPisticci ancidda (p.735), lue-cai. rjgwill pan. (mazar.) angidda (p.60); ALM 642. Lausberg, San Chirico Raparo ngilla (p. Apulo-bar. (tarant.) angidda f. 'la ceca, anguilla giovane' (p.64), lue-cai. (Maratea) àn50 gwilla (p.55), cal.merid. (Bagnara Càlabra) angia (p.57), messin.or. (lipar.) ancidda (p.58), pant. ~ (p.61), Lampedusa ~ Ruffino In AIS 529 la a iniziale, dove poteva essere arti106; ALM 641. 3

3

1

1

3

3

3

3

3

3

3

3 J

3

3

3

3

3

3

colo, è sempre stata trascritta separata dalla parola.

1223

ANGUILLA

Sintagmi : It. a. crostata d'anguille 'anguilla arrostita impastata?' (fine del sec.XIII, Novellino, B; ante 1370, Velluti, B). It. anguilla rivestita f. 'anguilla grassa cotta e ripiena' (1548, WesterkampMessisbugo 15). s It. anguilla elettrica f. 'gimnoto (Gymnotus electricus)' (dal 1845, VocUniv.; Brehm 8,437; Tommasini; Zing. 1983); anguilla di Surinam 'id: (Gher. 1852; TB 1865); anguilla delle tegole 'infusori anguiformi del genere Vibrella' io (Tramater 1829; VocUniv. 1845). Piem. anguila scabéctà 'anguilla marinata' Capello, anguila scabecià Zalli 1815, anguila scapecià (Ponza; DiSant'Albino). It. anguilla di siepe 'biscia dal collare (Coluber 15 natrix)' (1902, Brehm 7,315). It. anguilla d'acqua dolce 'anguilla di fiume (Conger vulgaris)' Tommasini 1906, gen. anghilla d'égua dòse Paganini 247, piem. anguila d'aqua dossa DiSant'Albino; it. anguilla difiu- 20 me 'id.' Tommasini 1906, anguilla fìumarola i b , abr. or. adriat. (vast.) ngwàlh da ftma D A M ; it. anguilla gentile 'Anguilla acutirostris Costa' Tommasini 1906, sic. angìdda gintili Assenza 75, messin. anghidda gintili (Moc- 25 ciaroCannarella.BALM 16/17,104). It. anguilla di mare 'Conger conger (Petr. 1891; Tommasini 1906), anguilla marina (ib.; 1903, Brehm 8,452), emil.occ. (parm.) anguila d'màr Pariset, nap. anguilla de mare D'Am- 30 b r a A p p , anguilla di mare (sec. XIX, Canestrini, Brehm 8,451 n i ) ; gen. anghilla d'égua sa' 'id.' Paganini 247 ; it. anguilla di arena 'Ammodites tobianus' (1793, Nemnich 1,230), anguilla di rena Tommasini 1906, luc.-cal. (Maratea) 35 angwilla i réna 'anguilla' (ALM 640, p.55); abr.or.adriat. (vast.) ngwàlh maràttaka 'anguilla argentina' D A M ; lucch.-vers. (Viareggio) arjgwille cèke pi. 'ceca, anguilla giovane'(ALM 641, p. 50); salent. merid. (otr.) an- 40 cidda pantanina f. 'id.' ( i b , p.65); catan.-sirac. (Aci Trezza) angìdda nika 'id.' ( i b , p. 62), trapan. (mazar.) ~ ( i b , p. 60). Lucch.-vers. (Viareggio) arjgwilla di kalàta 'capitone' (ALM 642, p. 50), pis. anguille di 'a- 45 lata pi. 'anguille che, a causa della crescita delle acque dei fiumi o fossi per rigurgito, seguono la corrente per tornar al mare' Malagoli; cismont.or. (S.Fiorenzo) angwilla bérde 'capitone' (ALM 642, p.35); cismont. so occ. (Cargese) angwilla spallata 'id.' ( i b , p.32). 1

Elb. (Capolìveri) angwilla diritta f. 'anguilla che ha raggiunto la maturità sessuale' (Cor-

1224

ANGUILLA

telazzo.ID 28), grosset. (Orbetello) ~ (Melillo,ID 4,218), Porto Santo Stefano ~ (ALM 640, p.52), nap. ~ (sec. XIX, Canestrini, Brehm 8,451 n 1); grosset. (Orbetello) angwilla tórta 'anguilla immatura' (Melillo,ID 4,218), Porto Santo Stefano arjgwilla stórta (ALM 640, p.52), nap. anguilla storta (sec. XIX, Canestrini, Brehm 8,451 n 1). Sic. angìdda cannizzàra 'anguilla di fosso, la varietà a muso slargato (Anguilla latirostris Blanch)' Assenza 75; angìdda manciùna 'id: ib. Cal.centr. (Lago) ngilla 'e terra 'biscia d'acqua' N D C ; cal.merid. (Monasterace, Stilo) angida de màrgiu 'orbettino' N D C ; messin. or. (Mandanici) anidda ti kampàna 'id.' (AIS 451, p.819). Sic. ancidda di pisci spata 'la parte migliore del pesce spada' Traina, ancidda di pisi spàtu Piccitto. It. calata delle anguille 'discesa autunnale delle anguille al mare' (sec. XIX, Canestrini, Brehm 8,453 n 1). Sic. a. oglu di angilla 'olio di anguilla' (sec. XV, ThesaurusPauperumPalma,Aevum 5,434). Boi. rucàtt d'anguella 'rocchio d'anguilla' Ungarelli. Catan. yóku d'ancidda 'gioco di bambini, consistente nel passarsi un oggetto tenendo le mani dietro la schiena, mentre un giocatore, estratto a sorte, deve indovinare chi abbia in mano l'oggetto' Piccitto. Loc. verb. : it. a. mescolafre] la serpe coll'anguilla 'inserire una persona furba e accorta ai propri interessi tra persone semplici e ingenue' (sec.XIV, Pataffio, TB); it. essere la serpe tra le anguille 'di chi, essendo accorto, tratta con i semplici' (Crusca 1691 - TB 1865) ; fare la serpe tra le anguille (Crusca 1691 - RigutiniFanfani 1893; TB), àpulo-bar. (tarant.) far'u serpe int' a l'angidde DeVincentiis. It.a. tenere l'anguilla per la coda 'avere un potere effimero' (131 Oca, Fiore, B - secc.XV/ XVI, Cantari cavallereschi, B), lig. a. tener l'anguilaperla eoa (Parodi,AGI 15,45); it. tenere l'anguilla per la coda 'avere nelle mani un'impresa difficile' (D'AlbVill. 1797; Rigutini-Fanfani 1893; Lapucci 9), boi. ciapàr l'ancella par la có Ungarelli, cismont. or. ave l'an4

ANGUILLA

Cfr.: "Sì, sì, quella che dianzi tra l'anguille / Fu interpretata serpe" (1618, Buonarroti il Giovane, TB).

1226

ANGUILLA

guitta pè la coda Falcucci, sic. téniri l'anciaNap. sfuire comm'anguilla 'guizzare come da pri la kùda Piccitto. un'anguilla' D'Ambra, sic. sfuiri comu n 'ancidit. pigliar l'anguilla 'divertirsi; allontanarsi per da 'quando si sta per conchiudere un affare un poco dal lavoro' (Crusca 1691 - TB 1865), ed uno se ne disfà' Traina. pigliar anguille 'divertirsi, spassarsi' Rigutini- 5 Sic. poku anciddi e assai addàwru 'molto Fanfani 1893. fumo e poco arrosto' Piccitto, pikka anciddi e assai addàwru ib. ìt. aver la voglia dell'anguilla 'non poter star fermo' (TB 1865; Rigutini-Fanfani 1893), tic. Proverbi : gen. un o tia scià a ciappa e l'altro ó alp. occ. (Gerra Gambarogno) vegh la vola da piggia l'anghilla 'uno si affatica intorno a l'enguira (VDSI 1,178 seg.), tose, avere la vo- 10 qualche opera e un altro ne gode il frutto' Caglia dell'anguilla FanfaniUso ; mant. aver n 'ansaccia, lig.or. mi o arsów a prtya e le u sa guilla in dia ponza 'id.' BonzaniniBarozzi-Bepigów l àngila Plomteux. duschi. - It. mal dell'anguilla m. 'disturbo nerTose, chi piglia l'anguilla per la coda e la donna voso per cui chi ne è colpito ha, a scatti, moti per la parola, può dire di non tener nulla (1853, incomposti della persona' Garollo 1913, ìs Prov.tosc, TB), abr.or.adriat. (Cepagatti) né garf.-apuano (carr.) mal de l'angwida (LuIla ngwilh pa Ila kóta, né Ila fòmmana pa ciani, ID 37), ver. mal de l'anguila Patuzzi-BoIla paròla D A M ; umbro occ. (Magione) la lognini, vers. mal de l'anguilla Cocci, pis. male ngwilla pia kòd è m-màl tenilla 'è difficidell'anguilla Malagoli; tose, avere il male dellissimo tenere l'anguilla per la coda' Moretti. l'anguilla FanfaniUso, garf.-apuano (carr.) 20 aver l mal di ar/gwida 'detto di chi non sta Cilent. (Teggiano) a n g w i l l u m. 'anguilla' mai fermo, specialmente di bambini' (Lucia(AIS 529, p.731). ni,ID 37). It. fare l'anguilla 'sgusciar di mano; tergiversaDerivati: it. anguillétta f. 'anguilla piccola' re' Acc. 1941 ; sgusciar di mano come un'anguil- 25 (dal 1618, Buonarroti il Giovane, B; D'Albla 'scomparire; trovar scappatoie' (Acc.1941; Vill. 1772; Tommasini; Zing. 1983), lig.occ. DD 1974), piem. fe l'anguila 'serpeggiare, va(Bonifacio) àngwillétta 'ceca, anguilla giocillare' DiSant'Albino; tic.merid. (Riva San vane' (ALM 641, p.37), emil. occ. (moden.) anVitale) scapa fora da man cumè n' anguila gulletta M a n i , trent.or. (rover.) ~ 'anguilla (VDSI 1,179). 30 piccola' Azzolini, macer. 'nguillétta Ginobili. Ìt. anguillaia f. 'anguilla piccola' (dal 1684, It. scorticar l'anguilla dalla coda 'cominciare Redi, B; Lewis 1775; Tommasini; Zing. 1983), dove si dovrebbe finire' Acc. 1941 . boi. anguilèina Coronedi. Gen. zugà att'anghilla 'giocare a bruciafuoco, Trent.or. (rover.) anguillotta f. 'piccola ancioè nascondere un fazzoletto o simile in qualche luogo, invitando i compagni a trovarlo' 35 guilla' Azzolini , sic. anciddótta 'anguilla giovane' Piccitto. (Casaccia; Gismondi). Lig.or. (spezz.) fae Vocio d'anghila 'far l'ocLig.or. (Sestri Levante) arjgilo m.pl. 'ceca, chio di triglia' Conti-Ricco. anguilla giovane' (ALM, p. 48), Monterosso al Tic.alp.occ. (Magadino) avégh i orecc fodràd Mare aqgilóti ( i b , p.49); lad.anaun. (Tuenda peli d'anguila 'far orecchio di mercante' 40 no) angwtlót m. 'anguilla' (p. 322), lad. C'aver le orecchie foderate di pelle d'anguilla'', fiamm. (Predazzo) angwilóti pi. 'anguille' VDSI 1,179). (p.323); AIS 529; ALM 641. Boi. l'anguilla è andata giù per il secchiaro It. anguillotti m. pi. 'anguille marinate' Garollo 'l'occasione è sfuggita, è scappata dalle mani' 1913, lad.anaun. (Tuenno) arjgwilót m. Qua(1660, Bumaldi 86). 45 resima , anghilòt i b , trent. or. (primier.) anguiFior, sapere d'anguilla 'odore sgradevole manlòt m. Tissot, valsug. anguilòto Prati, rover. dato dai piatti mal lavati o non bene asciugati' Volpi. 5

6

7

6

Cfr. grigion. anguilotta f. 'anguilla marinata' (DRG 1,283), angalotta ib. Nelle valli lad. del Trentino, dove l'anguilla non è conosciuta, si trova solo il tipo anguillotta'' 'anguilla marinata o salata', che sarà italianismo commerciale come il grigion. anguillotta ; cfr. anche Sappada angvillót Hornung. 7

s

4

1225

Forse calcata sul fr. escorcher l'anguille par la queue Taire une chose à rebours', cfr. A. Oudin, Curiositez francoises pour supplement aux Dictionnaires, Paris 1640 (repr. Genève 1971), p. 13 (Lupis).

r

ANGUILLA

1227

anguillot 'anguilla salata' Azzolini, lad.ates. (gard.) anglòt 'anguillotto' Lardschneider, Selva di Val Gardena ai)gaiot 'anguilla' (AIS 529, p.312). It. anguillaccio m. 'anguilla' Oudin 1643, ~ s 'specie di triglia' Veneroni 1681; anguillazzo 'anguilla piuttosto grossa, che pesa da una a due libbre' Tommasini 1906; trent.or. (rover.) anguillazza f. 'anguilla grande' Azzolini. Cismont. à n g w i l l ù c a f. 'ceca, anguilla gio- io vane', corso centr. (Ajaccio) ~ (p.33), oltramont. merid. (Propriano) àngwidduca (p. 36), Portovecchio àngwidùéya (p.38), abr. or. adriat. (pese.) rjgwlllùcca (p.70), rjgwllùccya DAM, Ortona arjgwillùcc (p.69), 15 sic. ancidduzza Traina, anciddùttsa 'piccola anguilla' Piccitto, ~ 'carapo (Carapus imberbis)' (Cannarella, ib.), palerm. centr. (Porticello) ~ 'ceca, anguilla giovane' (p.59), trapan. (mazar.) angiddùttsa (p.60); ALM 641. 20 Nap. anguillozza f. 'piccola anguilla' Rocco; lad.ates. (fass.) angelóc pi. 'anguille salate' Elwert 94, Selva di Val Gardena a rj gal oc 'anguilla' (AIS 529, p.312). Abr.or.adriat. (vast.) a n g i l a l l a f. 'ceca, an- 25 guilla giovane' (ALM 641, p.68); cal.merid. (catanz.) angilédda 'specie di orbettino' NDC. It. anguillona f. 'anguilla grande' Zing. 1983, trent.or. (rover.) ~ Azzolini; anguillom m. 30 ib.; pant. anciddùni 'capitone' (ALM 642, p.61). It. anguillàia f. 'vivaio di anguille; specchio d'acqua ricco di anguille' (dal 1681, Veneroni; DizMar.; B; Zing. 1983) , anguillara (1677, 35 AgricolturaStefano 256; TB 1865; Tommasini 1906), boi. anguilara 'luogo pantanoso, dove si trovano molte anguille' Coronedi , it. ~ 'canaletto di scolo' (Tommasini 1906; DizMar. 1937). 40 It. anguillara f. 'nassa per prendere le anguille' (1950, DEI). Cal.merid. angiyàrica f. 'nassa per prendere le anguille' N D C . 8

9

1228

ANGUILLA

Cal.merid. (Dàvoli) a n g i d à r u m. 'pescatore di anguille' N D C ; sic. anciddaru 'chi pesca o vende anguille' Traina, anciddaru (dal sec. XVII, Anonimo, Piccitto), niss.-enn. (piazz.) angddér Roccella. Grosset. a. anghillata 'pescato di anguille' (Orbetello 1488, Fanciulli,ID 43). It. anguillare agg. 'a forma di anguilla' (Tramater 1829 - Palazzi 1949). l . b . Furb.a. anguilli pi. 'porri' (1545, Cappello,SFI 15,326-Veneroni 1681). Piem. anguila f. 'membro virile' Gribaudo-Seglie, umbro occ. (Magione) rjgwilla Moretti, dauno-appenn. (Lucerà) ancialla ("pop." Radtke 158). - Sic. anciddi esci, 'capperi!' Piccitto. It. anguilla f. '(marin.) ciascuno dei canaletti che portano le acque della sentina al pozzo delle pompe' (Saverien 1769 - DizMar. 1937); ~ '(marin.) trave collocata per rinforzo tra un baglio e il seguente, nel senso longitudinale della nave' DizMar. 1937, gen. anghilla (Casaccia; Gismondi), grosset. (gigl.) angwilla (FanciulliJD 41); sic. ancidda 'trave' Traina; it. anguille pi. '(marin.) le guide o liscie che servono allo sdrucciolo delle artiglierie, al varo dei navigli e sim.' Garollo 1913. Àpulo-bar. (rubast.) anguilla f. 'rocchio, pezzo di legno o di sasso a forma cilindrica' Jurilli-Tedone. Tic. alp. centr. (Primadengo, Malvaglia) arjgwila f. 'gombina del correggiato' (VDSI 1, 179). Tic. alp. centr. (Primadengo) arjgwila f. 'lingua' ("scherz.", VDSI 1,179). Catan. gerg. ancidda f. 'fazzoletto del taschino della giacca' (LoPresti,FI 10,89). Loc.: catan.gerg. faripàrtiri ancidda 'rubare il fazzoletto del taschino della giacca' (LoPresti, FI 10,89). Sintagmi: it. nodo d'anguilla 'nodo scorsoio' (Tommasini 1906; Acc.1941). Sic. ancidda di yardinu 'zucca lunga' ("scherz." Traina; Piccitto).

1229

ANGUILLA

Grosset. a n g w i l l a c c a f. 'lungo filare di viti sostenuto da pertiche' Petroselli 295, umbro merid.-or. (orv.) ~ ib. Emil. or. (ferrar.) anguillàzz (dia varzella) m. 'gombina del correggiato' Azzi, Baura arjgwi- 5 làs (AIS 1470, p.427). It. anguillate f. pi. 'colpi di corda dati per punizione' (1543, Caro, Cortelazzo,LN 28,83) . It.a. anghuilari m.pl. 'lungo filare di viti sostenuto da pertiche' (1451, Martelli, Pezzaros- 1 sa,LN 38,21), it. anguillare m. (ante 1580, V. Borghini, B - Rigutini-Fanfani 1893), sen. ~ (1614, Politi, Bianchi,AFLPerugia 7,262), Rio nell'Elba arjgwillàro Diodati. Grosset. a r j g w i l l à r a f. 'lungo filare di viti 1 sostenuto da pertiche' Petroselli 296, Gràdoli arjgwellàra i b , laz. centro sett. (Calcata) arjgwillàra ib. 10

l . c . It. anguilla f.'comportamento elusivo' 2 (1534, AretinoPetrocchi) ; ~ 'persona che, di fronte alle avversità, tergiversa e cerca scappatoie' (TB 1865 - Acc. 1941), gen. anguila 'tergiversante, simulatore' Casaccia; lig.occ. (sanrem.) anghila 'persona agile e snella' Carli, 2 piem. anguila DiSant'Albino, boi. anguella Coronedi, tose, anguilla FanfaniUso , àpulobar. (Barletta) angldde Tarantino, andr. angidde Cotugno, Trani angìdda Ferrara; umbro merid.-or. (Foligno) angwilla 'sbornia' Bru- 3< schi. It. il dottore Anguilla 'uomo dubbio' TB 1865. 11

1230

i b , amiat. (San Quìrico d'Orcia) ~ i b , chian. (Montepulciano) ~ i b , tose, anguillona f. ib. ; pist. ~ 'donna molto alta e sgraziata' ("raro" Gori-Lucarelli). It. anguillesco agg. 'ambiguo, abile nel sottrarsi a situazioni pericolose e imbarazzanti' (dal 1913, MussoliniSusmel 5,63; Acc.1941; Zing. 1983). Piem. anguilè v.assol. 'simulare, procedere con finzione; differire; ondeggiare, vacillare' (Capello; Zalli 1815; DiSant'Albino; Gribaudo-Seglie), lomb.occ. (com.) anguila Monti, lomb. or. (berg.) ~ Tiraboschi ; teram. (Giulianova) rjgwallàssa v.rifl. 'sgusciare, sia nel senso proprio che in quello figurato' DAM. Piem. anguilada f. 'scusa, sotterfugio, scappatoia, ambiguità, giro di parole equivoche' (Capello; Zalli 1815; DiSant'Albino; GribaudoSeglie). It. anguilleggiare v. assol. 'evitare di prendere una posizione decisa' (MiglioriniPanziniApp. 1950; DizEncItSuppl. 1974).

2.a. Berg.a. inguìla f. 'anguilla' (sec.XV, Lorck 149), pad. a. inguilla (1452, SavonarolaMNystedt), b.piem. (vercell.) inguìla Vola, Pianezza ingwtla ( p . 126), novar. (Galliate) ingwtla (p. 139), lomb. occ. prealp. (Malesco) irjgwille (p. 118), tic. inguil Garbini 272, tic. alp.occ. irjgwila (VDSI 1,178), ingwira i b , tic.prealp. irjgwila i b . Ponte Tresa ~ Garbini 272, tic. merid. ~ i b , lomb. alp. or. (Prestone) ~ (p.205), Domaso ~ (Salvioni,ID 12), Germàsino irjgwila (p.222), Sondrio inguìla Derivati: lomb.occ. (com.) anguilón m. 'persona tergiversante, esitante' Monti, fior. (Ca- 3; Garbini 272, lomb.occ. 'irjgwila , com. inguìla Garbini 272, Oggiono inguaila i b , mil. instellina in Chianti) anguillone 'persona falsa, guilla (Cherubini; Salvioni 91), inguìla Angiosubdola, strisciante' Cagliaritano, volt.-piomb. lini, vigev. ingwéla (p.271), inguilla (Rossi, (Radicóndoli) ~ i b , grosset. (Radicòfani) ~ MILomb. 35,345), Lomellina irjgwilla MoroCfr. spagn. anguilla de cabo 'staffile per i galeProverbi 31, lomb.or. (Calolziocorte) inguéla otti' (Cortelazzo,LN 28,83), e dar con anguilla de caCaffiZool, Rivolta d'Adda irjgwila (p.263), bos 'dare colpi, in galea, con lo staffile' ib.; dallo cremon. inguìla Garbini 272, vogher. ingwispagn. il logud. leare ambiddas 'ricevere batoste' la Maragliano, pav. inguìla Garbini 272, ìso(DES 1,78), campid. angwiddas f.pl. 'forti bastola Sant'Antonio ingwtla (p. 159), Montù nate' ib. Non convice la proposta di G. G. Ferrerò (Are- 45 Beccaria irjgwila (p.282), emil.occ. 'irjgwila , parm. inguilla (Malaspina; Pariset), intino, Scritti scelti, Torino 1970, 159) di emendare in anguillate 'staffilate, sferzate'. gwéla (Meschini.ID 40,68), guastali, ingvilla Cfr. le loc.it. essere un'anguilla 'detto di persoGuastalla, Correggio inguaila Garbini 272, mina agilissima, o anche di donna mingherlina e leziorand. inguilla Meschieri, Valestra irjgvila sa' Acc.1941, sembrare un'anguilla i b , tic.alp.occ. (Malagoli,ID 10,83), mant. inguìla (Arrivabe(locarn.) la con cumè un'inguila (VDSI 1,179). ne; Bardini), irjgwila Beduschi 180, Bòzzolo Cfr. anche le similitudini della lingua letteraria nel ~ (p.286), emil. or. (Nonàntola) irjgwéla senso di 'scivolare o guizzare come un'anguilla' (an(p.436), Dozza ingwéla (p.467), romagn. inte 1294ca, Latini, B - 1481, Landino, B; dal 1876, gvèla Ercolani, Fusignano ingwéla (p.458), Settembrini, B). 12

1

10

11

1

8

Cfr. il toponimo pis. Fosso dell'Anguillaia PieriTVA 237, grosset. (Scansano) Fosso dell'Anguillara PieriTTM 217 e il casato romano Anguillara (A. Piccolomini, CommedieBorsellino 1,421); inoltre TB s.v. anguillaia: "anticamente nome di strada in Firenze ... [ante 1580, V. Borghini]. Oggidì Vìa dell'Anguillara": cfr. fior.a. Anguillaia (1309, PeruzziSapori 2,397). Cfr. ven.merid. (rovig.) Anguillara Flamm 47. 9

Derivati: emil.occ. (parm.) anguillèn'na 'misurino, baco verde che nasce sulle piante piccole (Phalena geometra viridata)' Malaspina. It. anguillaccio m. 'lungo filare di viti sostenuto da pertiche' (Oudin 1643; Veneroni 1681), tose. ~ RigutiniGiunte, grosset. (Farnese) aqgwlllàcco Petroselli 296, sen. anguillaccio (1614, Politi, Bianchi,AFLPerugia 7).

ANGUILLA

12

ANGUILLA

1231

1232

faent. inghvélla Morri, San Benedetto in Alpe ingwélla (p.490), Mèldola irjgwéla (p.478), march, sett. (Sant'Agata Feltria) irjgwéla (p. 528), metaur. inguilla Conti, urb. ~ Garbini 273, Mercatello sul Metauro ingwilla (p. 5 536), cagliese ~ Soravia, oltramont. merid. (Tivarello) ingwidi pi. (ALEIC 1379, p.48) , umbro sett. (Pietralunga) irjgwilla f. (p.546), march, centr. (ancon.) inguila Spotti, Montemarciano irjgwilla (p.538), march.mérid. io (asc.) irjgwilla (p.578); AIS 529. Sintagmi: mil. inguilla fresca 'anguilla di fiume (Conger vulgaris)' Cherubini; romagn. (faent.) inghvélla d fiom 'id.' Morri. Emil.occ. (parm.) inguilla d'mar 'grongo 15 (Conger conger)' (Malaspina; Pariset); romagn. (faent.) inghvélla zarmacèda 'murena, pesce di mare simile all'anguilla, di colore tigrato' Morri; march.centr. (ancon.) inguila bucalona 'Anguilla latirostris, Anguilla boccalo- 20 na' Spotti. Emil. occ. (parm.) vivdr da ingnillì 'anguillaia' Malaspina, vivàr d'inguilli Pariset, romagn. (faent.) sit da inghvéll Morri; red da inghvéll 'retone' ib. 25 Emil.occ. (parm.) tronch d'inguìlla 'rocchio d'anguilla' (Malaspina, Pariset), guastali. trónch d'ingvilla Guastalla. Loc.: tic.alp.occ. (Brissago) marcant de péli d'inguill 'mercante da poco' (VDSI 1,179), 30 mil. mercant de peli d'inguill Cherubini. - Mil. avegh i oregg fodraa de peli d'inguìlla 'far orecchio di mercante' ib. Mil. a eoa d'inguìlla 'aggiunto di quei ferri assai più lunghi che larghi i quali abbiano la lo- 35 ro faccia del largo corpacciutetta in mezzo e affilata dalle bande, dei ferri foggiati a mo' di una lunga spatola corpacciuta' Cherubini. Vogher. l'è un' irjgwila 'è mobilissimo, agile' Maragliano. 40 Proverbio: romagn. (faent.) l'è mèi essar testa d'inghvella che coda d sturion 'è meglio esser capo di lucertola che coda di drago, o capo di gatto che coda di leone' Morri. 2

45

Derivati: mil. inguillétta f. 'piccola anguilla' Cherubini, emil. occ. (parm.) inguillétta (Malaspina; Pariset). Emil.occ. (parm.) inguillén'na f. 'piccola anguilla' (Malaspina; Pariset); lomb.occ. (mil.) 50 inguillìn m. 'id.' Cherubini, Lomellina irjgwillrj 'lampreda' Moro 31. Mil. inguillàscia f. 'grossa anguilla' Cherubini.

ANGUILLA

Emil.occ. (parm.) inguillòn'na f. 'id.' (Malaspina; Pariset); mil. inguillón m. 'grossa anguilla' Cherubini. Mil. inguillót m. 'anguilla' Cherubini.

1233

ANGUILLA

1234

It. anguillulìasi f. '(med.) enterite causata da anguillula intestinale' (1950, DEI); it. anguillulòsi f. 'id.' (DizEncIt. 1955; B 1961); anguillósi f. 'id.' D D 1974.

anguimanus 'dalla p r o b o s c i d e flessibile come un serpente' 5

2 . b . Roman, inguilla f. 'membro virile' (1832, BelliVigolo 560,8). 2 . c . Sintagma: tic.prealp. (Soragno) fa r'inguila 'scomparire senza farsene accorgere' (VDSI 1,179). Mil. inguilla v.assol. 'ondeggiare, vacillare; stare dubbioso, irresoluto' Cherubini. Derivato: mil. inguillada f. 'scappatoia, sotterfugio' Cherubini. I L I . It. anguillifórme agg. 'che ha una forma simile a quella dell'anguilla' (dal 1730, Vallisnieri, T B ; Acc. 1941 ; B; Zing. 1983); it. anguilliformi m.pl. 'famiglia di pesci ossei a corpo allungato e flessibile' (dal 1829, Tramater; Zing. 1983); anguillifórme agg. 'che ha temperamento sfuggente, ambiguo' (ante 1921, Fucini, B). It. anguillaria f. 'genere di piante della famiglia delle colchiacee' (Tramater 1829; VocUniv. 1845). It. anguillicoltura f. 'allevamento di anguille' (dal 1906, Tommasini; Zing. 1983); it. anguillicoltore m. 'allevatore di anguille' DD 1974, anguillicoltrice f. ib. 1 3

III. 1. It. anguillula f. 'piccolo verme filiforme (dell'ordine Miosiringati), parassita animale e vegetale' (dal 1892, Garollo, DELI; Acc. 1941; B; Zing. 1983) . Sintagmi: it. anguillula dell'aceto 'Anguillula aceti' (1907, Brehm 10,158; B 1961); anguillula del glutine 'Anguillula glutinis' (1907, Brehm 10,158); anguillula del frumento 'Tylenchus tritici' i b , anguillula del grano B 1961; anguillula intestinale 'parassita dell'intestino tenue (Strongyloides stercoralis)' ib. Derivati: it. anguillùlidi m.pl. 'famiglia di piccoli vermi filiformi, parassiti' (1950, D E I ; DD 1974).

ANGUIPES

Il lat. ANGUILLA ha continuatori nell'intera area romanza, esclusa la Romania: friul. amile P i r o n a N , inzile i b , fr. anguille (dal 1165, Chrestien, TLF 3,28b), occit.a. anguila (1220 10 c a , Flamenca, Pfister,VR 18,263), cat. ~ (1252, DCVB 1,691 > spagn. anguila) ', spagn. a. anguilla (1250 c a , Berceo, D C E C H 1,271), port. a. anguia (1397, DELP 1,405), gallego anguia Buschmann, sardo logud. am- 15 bidda, sardo campid. angwidda, it. anguilla (1.1.). - Nel dominio italo-romanzo 'anguilla è diffuso o v u n q u e ad indicare la 'Anguilla anguilla L.' (a.) nelle sue diverse varietà . In una vasta area dell'Italia centro-sett. 20 (lomb, emil, rpmagn, march.), con propaggini nel corso e nell'umbro, è diffuso il tipo 'inguilla (2.) forse già lat. volg, cfr. port. enguia < *INGUILA. I significati figurati dovuti a una somiglianza di forma con l'anguilla 25 sono raccolti in b. ; quelli derivati da un'analogia con l'aspetto viscido e l'andamento sinuoso del pesce, in c. Sotto IL voci esclusivamente dotte, sotto III. i francesismi del linguaggio medico. 30 15

I L I . It. anguìmano agg. "(detto di elefante) che si serve della proboscide come di una mano' (ante 1714, Marchetti, B). Latinismo poetico del Marchetti foggiato su A N G U I M A N U S di Lucrezio. - Crevatin.

1

1

anguineus ' s e r p e n t i n o ' II. 1. It. anguìneo cocomer 'cocomero serpentino' (1490ca, TanagliaRoncaglia).

16

17

1

18

2. It. anguìnea f. 'curva algebrica del terzo ordine' (Chambers 1748 - VocUniv. 1845), curva anguìnea DizEncIt. 1955. It. anguìneo agg. 'che ha forma o aspetto di serpente' (dal 1955, DizEncIt.; "lett." Zing. 1983). Latinismo del Tanaglia ricalcato da Columella (ILI.), cfr. radix anguinei cocumeris trita; latinismi moderni (2.). - Crevatin.

angumus ' s e r p e n t i n o ' REW 461 ; DEI 206; Prati 46; DELI 55; Alessio; VDSI 1,178seg. (Ghirlanda); D R G 1, I L I . It. anguino agg. 'serpentino' (Florio 281 seg. (Pult); FEW 24,567-569 (Gossen); 1611; Oudin 1643). DCECH 1,272. - M. A. Cortelazzo. 35

14

2. Agg.sost.: it. anguina f. 'melone a forma di zucca allungata e verde' (1750, Bracci, TB; B 1961).

15

Gossen (FEW 24,569 a) fa risalire il friul. amile e il cat. anguila alla variante lat. ANGUILA. Dato che la degeminazione è normale a nord della linea La Spezia - Rimini (cfr. friul. vile, stèle, ole e cat. vila, estela, ola) questa distinzione non è necessaria, cfr. DESF 1,79. Nelle Tre Venezie 'anguilla è oggi sporadica, essendo dominante 'bizato ; cfr. però serbocr. (Spalato) angulja Bartoli-2,287 e Ragusa andjàlo (Deanovi6,AR 21,279). Per il venez. anguèla 'Atherina hepsetus L.' cfr. LEI 1,589seg. s.v. ACUTUS. Cfr. lat.mediev.piem. inquilla f. 'anguilla' (Omegna 1384, GascaGlossZanetta). 16

Latinismi del Seicento (IL 1.) e del Settecento (2.) foggiati sul C U C U M E R E M A N G U l NUM di Plinio, cfr. fr. anguine 'specie di zucca' (Boiste 1803 - Lar 1928, FEW 24,569 b), 45 port. anguina. FEW 24,569 (Gossen). - Crevatin.

1

1

13

II TB cita Vallisnieri, ma non riporta la relativa attestazione. Cfr. fr. anguillule f. 'petit ver filiforme, vivant dans l'eau, les sols humides, les substances organiques en décomposition' (Bescherelle 1845, TLF 3, 29 a). 14

17

18

50

anguipès ' d a i p i e d i di s e r p e n t e ' I L I . It. (immani) anguìpedi m.pl. 'i cui piedi sono serpi' (ante 1828, Monti, B).

ANGUIS

1235

1236

ANGUIS

Trent. or. (rover.) anzona f. 'grossa biscia' Azzolini, anzóm m. 'grossa serpe' i b , camp. sett. (Formicola) anóna m. 'serpe nera velenosa' (AIS 452 c p , p.713).

Latinismo del Monti foggiato sul lat. ANGUIPES di Ovidio, cfr. port. anguipede (dal sec. XVII, DELP 1,257). - Crevatin.

l . b . Trent.occ. (Val Rendena) anza f. 'colubro saettone (Coluber Aesculapii)' Crevatin, trent. (Stivor) ànza Rosalio, lanza Ricci, 1.1. *angia anaun. làndza Quaresima, ven.merid. (pol . a . Lomb.or. (bresc.) anda f. 'serpe favo- io les.) anza Mazzucchi, Rovigo ~ (Prati,RLiR 19,217), ven. centro-sett. (trevig.) anda Ninni loso in genere' BettoniFauna 244 , emil.occ. 1, anza i b , Revine anda Tornasi, feltr. ~ Mi(Sèrmide) àtjza 'un tipo di serpe velenosa' gliorini-Pellegrini, bellun. ~ (Nazari; Cappel(p.299), mant. angia 'serpente' Cherubini, anlo), ver. angia Garbini 977, ansa i b , trent. or. za Bardini, Bagnolo San Vito ~ (p. 289), Bòzzolo anza 'un tipo di serpe' (p.286), ven.me- is (valsug.) anda Prati, rover. anza Azzolini, lad. ven. (agord.) ànda (Rossi, AI Ven. 121); birid. (vie.) anda Pajello , Cerea ànga (p.381), slacco lanza Domini-Fulizio-Miniussi-Vittori, Teolo ànda 'gran serpente nero con macchie Cave di Selz lansa 'saettone' (ASLEF 161, p. verdi, velenoso' (p.374), pad. anza PratiEtim199 a), Fogliano lanza Rosamani, trent. or. (roVen, Romano d'Ezzelino ànda 'un tipo di serpe' (p.354), ven. centro-sett. (Vittorio Vene- 20 ver.) ~ 'rettile' Azzolini. Derivato: emil.occ. (mirand.) à n z u l m. 'saetto) ~ 'serpentello' Zanette, Vas ~ (p.345), tone' Meschieri. bellun. ~ 'serpe verde-bionda' Nazari, trent. or. (Volano) àndza (p.343), rover. anza 'serpetta' Azzolini; AIS 452cp. l . c . It. sett. anza f. 'biscia acquatica' (FloLomb.or. (Cremona) ansa f. 'biscia del fon- 25 rio 1598; Oudin 1643), emil.or. (ferrar.) ~ do delle cantine' GualazziPersicoTaglietti, (FerriAgg.; Azzi s.v. biss), mant. ~ Beduschi bresc. anda 'biscia (Zamenis viridiflavus)' 180, trent. or. (primier.) anda 'biscia d'acqua (RosaVoc; BettoniFauna 244), ~ 'orbettino grigio cenere (Trofinodotus tesselatus)' Tissot. (Anguis fragilis)' BettoniFauna 244, Cìgole àndà 'orbettino' Sanga , mant. anza 'angue 30 2.b. Ver. àngio m. 'saettone' (ante 1834, (Coluber flavescens)' CherubiniAgg, venez. Gaspari, Trevisani; Beltramini-Donati; Patuz~ 'serpe che vive sotterra nei luoghi umidi zi-Bolognini), anso Garbini 977. della campagna' Boerio , lanza ib. , ven.meDerivato : ver. angì m. '(bot.) serpentaria (Cerid. (vie) ansa 'biacco (biscia non velenosa)' reus flabelliformis Labili.)' Penzig. Candiago, Val Leogra anda 'Natrix natrix' Ci- 35 viltàRurale 77, Val d'Alpone ~ 'orbettino II. l . a . It. angue m. 'serpente' (dal 1313ca, (Anguis fragilis)' Burati, poles. anza 'aspide' EncDant.; RimeAntFerraraBellucci; SCateriMazzucchi. naBronzini,StSchiaffini ; BoiardoMengaldo ; GhinassiPoliziano 108; TanagliaRoncaglia; Traslato : trent. or. (rover.) anza f. 'spilungone' Azzolini. 40 FilGalloGrignani ; DottoriGalateaDaniele; B; "lett." Zing. 1983), mant.a. ~ (1300ca, GhiDerivati: emil.occ. (guastali.) à n s i a f. 'manassiBelcalzer.SFI 23,60), ven.a. ~ (sec.XIV, rasso palustre' Guastalla. CinalliPlainte), sen. a. ~ (inizio del sec. XV, Sintagmi con 'biscia'': boi. besa anzla f. 'ColuSimSerdiniPasquini), nap. a. ~ (prima del ber natrix' (Coronedi; Ungarelli), romagn. bessa anzla (Morri; Ercolani). 45 1489, JacJennaroCorti). It. àngue m. 'mostro generatore di morte' Trent. or. (rover.) anzotta f. 'serpentello' Azzo(1581, Tasso, B; ante 1803, Alfieri, B; 1922, lini. Negri, B). È probabile che l'area bresc. abbia conosciuto a Sen. a. angue m. 'demonio' (inizio del sec. XV, suo tempo le interdentali -d- < -8- (Zamboni). SimSerdiniPasquini), it. ~ (ante 1554, Cfr. ted. (Sette Comuni) anza f. 'serpente' DalG. Stampa, B; prima del 1650, Rosa, B; ante Pozzo 245. 1873, Manzoni, B) .

anguis ' s e r p e n t e '

1

2

1

3

4

1

2

50

5

3

La sorda interna è messa in dubbio da Prati (RLiR 19,217 n 4). * Incrocio con 'lancia'.

5

Accezione di origine biblica (es. Gen. 3,1).

ANGUIS

1237

1238

It. Angue "(term. astron.) costellazione del Serpente' (ante 1483, BoiardoMengaldo 277 1595, Tasso, B). Sintagmi: it.a. venenato angue 'serpente velenoso' (prima metà del sec. XV, SustoSachella, s StVitale 1,163); it. l'angue esculapio 'saettone' (ante 1564, Domènichi, B).

ANGULARIS 8

le acquatico . Per quanto frutto di una rideterminazione morfologica tardoantica (ANGUIS > * anguia/* angia), molte forme (1.) conservano l'antico genere femminile: molto più raro è il maschile (2.). Nell'italiano A N G U I S si continua solo in forme dotte (II. 1.), latinismi sostenuti dal prestigio della tradizione poetica toscana del Trecento; cfr. fr. anguis (dal 1812, Boiste, FEW 24,569 b). Sotto IL 2. sono riuniti Derivati: it. anguinella f. 'sorta di uccello silvano' (Tramater 1829 ; VocUniv. 1845), pis. ~ 10 due calchi sull'ovidiano A N G U I C O M U S 'anguicrinito'. 'cutrettola gialla (Budytes flavus)' (1872, Salvadori 122). Lomb.or. (crem.) àngoulla 'sorta di biscia' REW 462, Fare; DEI 202, 205seg, 235; DELI Bombelli. 55; FEW 24,569 (Gossen). - Crevatin. Sic. guisine f.pl.'serpentelli, bisce'(sec.XVII, 15 -» inguen Russo, ms. Q q F 6, Bibl.Comun. Palermo, c. 94v, LupisMat.) . It. anguettare v. assol. 'muoversi come un serCfr. it. angue ("vai serpe acquatile" MinerbiCapente' (Florio 1598 - Veneroni 1681). It. anguiformi m.pl. 'famiglia di rettili' Tra- 20 lepino 1553) (Lupis). mater 1829; ànguidi m.pl. 'famiglia di rettili Sauri' (1902, Brehm 7, 100; DD 1974). 6

8

2. Composti: it. anguichiomato agg. 'che ha la chioma composta da serpi' (ante 1729, 25 Salvini, B); anguicrinito 'id.' (dal 1704, Menzini, TB; B; "lett." Zing. 1983).

angulàris 'che ha àngoli'

II. 1. It. pietra angolare agg. 'prima pietra di un edificio; con senso fig, fondamento, sostegno (e indica una funzione decisiva, essenIl lat. A N G U I S / * angia 'serpente' non ha con- 30 ziale, una condizione assoluta di esistenza)' tinuatori al di fuori del dominio linguistico (ante 1342, Cavalca, B; ante 1364, ZanobiStraitaliano, ed anche in quest'ultimo la voce è rita, TB; dal 1654, Malvezzi, B; Zing. 1983), stretta all'Italia nordorientale e a parte dell'Eit. a. pietra angulare (prima metà del sec. XIV, milia Romagna, eccezion fatta per un unico LeggendeSanti, GlossCrusca; 1364, Zanobiderivato nel camp. sett. (1.1.). 35 Strata, B; sec.XIV, VitaSGirolamo, TB); sic.a. La voce è sopravvissuta non come nome genepetra angulari (di la sancta matti Eclesia) rico (in questo senso già raro nel I sec. d . C , (sec. XV, LibruDiGirolamo), piem. pera anguThesLL), ma come designazione di una specie lar DiSant'Albino. particolare . Le aree semantiche più coerenti sono quella veneto-trentina di 'saettone' (l.b.) 40 2. It. angolare agg. 'situato all'angolo' (dal (cfr. friul. lànze ASLEF 161 e sim.) e quella 1484, Pulci, TB; B; Zing. 1983), triest. angolar emil. di 'biscia acquatica' (1. e ) . Forse il ferrar. Pinguentini, sic. angulari Traina. anza 'biscia acquatica' conserva il significato It. angolare agg. 'fatto ad àngolo; che ha ànlatino tardoantico, se si deve credere a Servio goli; che riguarda l'angolo' (dal 1502, Fr. Mar(ad Aen. 2,204) secondo il quale SERPENS è 45 tini, TB; Crusca 1863; B; Zing. 1983), angularettile terrestre mentre ANGUIS sarebbe rettire (Florio 1598 - D'AlbVill. 1797), piem. angolar DiSant'Albino, pav. arjgulàr Galli, march, sett. (metaur.) angolèr Conti, sic. angulari Pasqualino 1785. Cfr. il contesto: "Groi, uccello grosso ... si paSintagmi: it. congiunzione angolare 'unione sce di serpe lunghe, e guisine, et ancora si pasce di di due porzioni di superficie, formanti àngolo' ancille." (ante 1519, Leonardo, TB); arco angolare 'a I derivati raccolti in I. l.a.a. sono solo apparensesto acuto' (1550, C.Bàrtoli, TB; Acc. 1941 ; B temente generici, poiché la loro imprecisione è da 1961); velocità angolare 'rapporto fra ampiezimputare alle fonti dalle quali sono stati tratti. 7

6

7

ANGULARIS

1239

za dell'angolo e tempo impiegato a percorrerla' Zing. 1983. Avv.: it. angolarmente 'diagonalmente, di traverso; ad àngolo' (ante 1565, Varchi, B; dal 1797, D'AlbVill.; Zing. 1983). 5 Agg.sost.: it. angolare m. 'profilato metallico a forma di L, usato per costruzioni varie' (dal 1968, LUI; Zing. 1983). Derivati e composti: it. angolarità f. 'qualità e condizione di ciò che è angolare' (1623, P. Ac- io colti, B; dal 1941, A c c ; Zing. 1983). It. a. sestangulare m. 'la celletta esagonale dell'ape' (ante 1484, PulciVolpi,RBA 19). It. acutangolare -> ANGULUS It. rettangolare -» ANGULUS 15 It. settangolare ANGULUS It. (obiettivo) grandangolare agg. 'di un obiettivo di macchine da ripresa fotografiche e cinematografiche, che consente un àngolo di campo molto ampio' (dal 1970, B; Zing. 20 1983); grandangolare m. 'obiettivo fotografico 0 cinematografico di focale più corta di quella dell'obiettivo normale e perciò con un più ampio àngolo di campo' Zing. 1983; grandangolo m. 'id.' ib. 25

Il lat. LAPIS ANGULARIS (espressione biblica, cfr. Vulg. Job 38,6) continua come latinismo nel fr. a. pierre angulere (sec. XIII, FEW 30 24,570a), cat. pedra angular (sec.XV, DCVB 1,693), spagn. piedra angular, port. pedra angular e nell'it. (IL 1.). Il tipo it. angolare/angulare è forma dotta umanistica, cfr. occit. a. angular 'a forma d'angolo' (1350 c a , FEW 24, 35 570 a), cat. ~ e spagn. ~ (1599, BDELC), port. (canto) ~ (sec.XVI, D E L P 1,257)*.

ANGULOSUS

angulatus Tatto a d à n g o l o ' I L I . It. angolato agg. 'fatto ad àngolo, di forma angolare' (dal 1519, Leonardo, B; Crusca 1863; TB; Zing. 1983), ungulato (Tramater 1829). It. angulato agg. 'spigoloso; aspro' (1568, C. Bartoli, TB). Sign.spec: it. angolata '(arald.) croce accompagnata da quattro figure che sembrano muoversi agli àngoli della medesima' (dal 1913, Garollo; Zing. 1983) . It. (tiro, posizione) angolato '(nel gioco del calcio) tirato in porta da una posizione laterale rispetto ad essa (parlando del pallone)' (dal 1965, Medici; SchweickardMat.). 1

Latinismo tecnico introdotto da Leonardo (ILI.), cfr. friul. angolàt 'angoloso' DESF, spagn. angulado. DEI 205; DELI 55; FEW 24,572 (Gossen). Pfister.

1241

Cfr. fr. croix anglée 'où des figures sortent des angles (t. de blason)' (Menestr 1681 - Rob 1951, FEW 24,572 b).

1

1

"Sicuramente falsa l'attest. del Bencivenni riportata in Crusca, TB e B" (DELI).

ANGULUS

ni) ~ (p.851), palerm. centr. (Baucina) ~ (p.824), Palermo ~ (p.803), trapan. (Vita) ~ (p.821); AIS 875. Messin.or. (Malfa) atjnùni m. 'àngolo di una strada' Piccitto ; messin.occ. (Mistretta) ~ 'piccolo appezzamento, àngolo di terra' ib. Con cambiamento di genere : sic. agnuni f. 'canto' (1815, TempioMusumarra; Traina; Piccitto), gnuni (1815, TempioMusumarra; Traina), messin. or. gnuna Piccitto, Mandanici ariana (p.819), Antillo gnona RohlfsSuppl. , messin. occ. (Patti) gnuni i b , catan.-sirac. ~ i b , Caltagirone, Licodìa Eubea ~ i b , gnuna i b , sic. sud-or. (ragus.) gnuni i b , niss.-enn. (nicos, Villadoro) ~ i b , palerm. nord-occ. ~ ib.; AIS 875. Sic. agnuni f. 'nascondiglio, luogo riposto e fuori mano' Piccitto, ~ 'piccola insenatura costiera' (Giuffrida, ASSO IV. 10), gnuni i b , catan.-sirac. (San Michele di Ganzarìa) ~ 'ripostiglio' Piccitto, gnun'i robba 'àngolo di una stanza in cui si tiene ammucchiato il frumento o l'orzo o altri cereali' ib. Loc.: corso stàssine all'anghione 'starsene in un cantuccio' (inizio del sec. XVIII, Guglielmi, Bottiglioni, ID 16, 157), cismont.or. (balan.) stàssine inde l'agnone 'viver ritirato' Alfonsi. Sic. mittìrisi a l'ognuni 'rincantucciarsi' Traina; essiri misu a l'ognuni 'esser lasciato da canto' ib.; mèttiri all'ognuni 'mettere in un canto persona che ormai si reputi inutile o incapace' Piccitto; catan.-sirac. (Caltagirone) mìttìr'à gnuni 'buttar via, mettere da parte, smettere dall'uso' i b . Paterno èssiti mis'à gnuni 'esser messo da parte' ib. Niss.-enn. (Villadoro) èssiti a na gnuni 'starsene in casa ammalato senza poter lavorare' ib. 5

DEI 205; DELI 55; FEW 24,570 (Gossen). Pfister.

6

7

angulus ' à n g o l o ; c a n t o ' 1.1.

*ANGLUS/*ANGLONE 15

1.1. a. Elb. agno m. 'canto, àngolo, cantone; canto del fuoco' (Diodati; Rohlfs, SLeI 1), Pomonte ano 'canto del fuoco' (AIS 9 3 1 c p , p.570). Derivati: cismont.occ. (Èvisa) agnata f. 'parte 20 di terreno al riparo dai venti' Ceccaldi; gallur. anàta 'canto' DES 86. Corso catagnu m. 'àngolo, cantone' (Guarnerio, RIL IL 48 num. 57) , cismont. or. (Corti) katànu 'canto del fuoco' ( i b , n 2 ) , cismont. 25 occ. (Èvisa) ~ ib.

l . b . S i c a , angiuni m. 'àngolo, cantone, canto' (sec.XIV, VangeloPalumbo) , anyunì Scobar 1519, agnione Valla 1522, elb. agnone 30 Diodati, cismont. anghione Falcucci, cismont.or. (Custera) ~ (Cirnensi, Altagna 1), balan. agnone 'canto del focolare' Alfonsi, cal.merid. (cosent.) angiuni 'àngolo, cantuccio' N D C , regg.cal. anghiuni i b , ognuni i b , 35 sic. ~ 'àngolo della casa' Pasqualino 1785, messin. or. (Francavilla di Sicilia, Rometta) gnuni RohlfsSuppl. , messin. occ. (sanfrat.) agnan (DeGregorio, StGl 1,37), Mistretta anùnl (p.826), sic.sud-or. (Giarratana) ~ 40 (p.896), niss.-enn. (Sperlinga) ango (p.836), II tipo anguni (di area messinese) fa pensare a Calascibetta anpni (p.845), Villalba ~ (p. una forma di compromesso tra agnuni e angoni < 844), piazz. ognuni Roccella, agrig. or. (Naro) gr. àyxeóv (vedi nota 21). anùnl (p.873), agrig.occ. (San Biagio PlàtaNon sempre è possibile distinguere in sic. le for2

angulòsus 'fatto a d àngoli'

1242

Prestito umanistico dal lat. ANGULOSUS, cfr. fr. anguleux agg. (dal 1539, Canappe, FEW 24,570 b), cat. angulòs, spagn. anguloso, port. ~ .

1

1

IL 1. It. anguloso agg. 'fatto ad àngoli ; che presenta àngoli' (1581, Tasso, B; Florio 1598), angoloso (dal 1598, Florio; B; Zing. 1983)\ vogher. atjgulùz Maragliano, pav. aqgulùz (Annovazzi; Galli), march.sett. (metaur.) angolos Conti, sic. angulusu Traina. It. angoloso agg. 'privo di garbo; duro, rigido; REW 464, Fare; DEI 205; DELI 55; FEW 24,570 (Gossen). - Ruffino; Tancke. 40 aspro, scontroso' (1623, Ricettario fior, B; dal 1876, Settembrini, B; Zing. 1983), pav. arjgulùz 'poco trattabile' Galli. -> quadrangulum; germ. ango Sintagma: t o s e volpino angoloso 'Alopecùrus geniculatus L.' Penzig. Forme di evoluzione fonetica popolare continuano nel fr.a. pier(r)e anglfi)er(e) (1190 - sec.XIII, 45 Agg. sost. : it. angolosa f. 'nome di una farfalla FEW 24,570 a), nell'occit. a. anglar m. i b , e nel gal(Gonepteria rhamni)' (1950, DEI). lego anllar 'àngolo della cucina' (Piel,RFP 4, Derivato: it. angolosità f. 'durezza, asprezza 215seg.); cfr. anche lat.mediev.roman. anglarius di carattere' (dal 1832, Leopardi, B; Acc. 1941 ; 'pietra angolare' (1339, Sella), lat. mediev. bar. anglaZing. 1983); ~ 'forma ad àngolo; durezza di re (Nitti, CodBar II) e le attestazioni topon.: lat.melineamenti, dell'aspetto fisico' (dal 1912, Slàtadiev. piem. Anglare (905, OlivieriDToponLomb. 56), per, B; Acc. 1941 ; Zing. 1983). lat. mediev. ver. ~ (931, PellegriniTopon. 259), Sudtirol (Naz) Ennglar 'Winkleracker" (1533, BattistiTopon,AAA 52 num. 635), Rasa Anglar (ib. num. 671), Appiano Englàr (dal 1406, Battisti,AAA 28, 43).

ANGULUS

3

4

s

6

1

II prefisso cala- con funzione intensiva. Cfr. il toponimo lat. mediev. merid. anglone (1034, DeBarfholomaeis,AGI 15). II Rohlfs ricava questa forma dall'appendice contenuta in P. Rolla, Saggio di toponomastica calabrese, Nicosia 1901 : è possibile si tratti di una falsa grafia di anghiuni. Non daremmo qui per scontato il genere m. esplicitamente indicato dal Rohlfs. 2

3

4

me femminili da quelle maschili; per tale ragione vengono qui elencate soltanto le voci il cui genere f. sia esplicitamente indicato o chiaramente individuabile. D'altra parte è anche vero che in sic. vi è una certa oscillazione di genere, come è anche confermato dal genere dei derivati (sempre al f.), anche laddove agnuni è m. (palerm. e, in genere, sic. occ). Quanto alla causa del cambiamento di genere, questo può essere dovuto alla discrezione dell'articolo (l'agnuni > la gnuni). Incrociatosi con ngona < gr. àyxóv. 7

ANGULUS

1243

1244

ANGULUS

no 1785; Traina), messin. occ. (Capizzi) agnuSic. sud-or. (Acate) rristari à gnuni 'di ragazza natu Piccitto, catan.-sirac. (Adrano) ~ 'apparche non è riuscita a trovar marito' (Leone, tato' i b , s i c sud-or. (Scicli) ~ 'rannicchiaBCSic. 14). to' ib. Agrig. occ. (Licata) ittari à gnuni 'buttar via, smettere dall'uso' Piccitto. s Cismont. or. (capocors.) catanghjone m. 'luogo oscuro e strettto' Falcucci , Sisco kadangóne 'cantone' Chiodi, Bastìa catagnone FalDerivati: sic. agnunidda f. 'angolino, cantuccucci, nord-ovest cismont. (Zìcavo) katanócio' (Pasqualino 1785; Traina). nu 'canto del fuoco' (Guarnerio, RIL 11.48 Sic. agnunicedda f. 'angolino, cantuccio' (Pitrè, StGl 8), gnunicedda ib. io num.57 n 2), Vezzani katangólu ib. , oltramont.merid. (Propriano) katanónu ib. Sic. agnunazza f. 'pegg. di àngolo, canto' Traina. I I . l . a . It.a. anguolo m. 'parte di piano liSic. agnunata f. 'àngolo (ad es. di una stanza mitata da due semirette aventi origine comuo all'interno di un recinto)' (sec. XVII, Anonimo, Piccitto), gnunata Traina, messin.or. 15 ne' (sec.XIII, RistArezzo, GlossCrusca), it. àngolo (dal sec.XIV, Ottimo, B; Crusca 1863; (Tortorici, Frazzanò) ~ Piccitto, catan.-sirac. TB; B; Zing. 1983), s i c a , angulu (sec.XIV, (Castiglione di Sicilia, Castel di ludica) ~ VangeloPalumbo), piem. angol DiSant'Albii b , niss.-enn. gnunata Piccitto, Catenanuova no, pav. ar/gul Galli, emil.occ. (parm.) angol anunàta (AIS 8 7 5 c p , p.846), piazz. gnunada Roccella. - Catan.-sirac. (Sant'Alfio) gnu- 20 Malaspina, emil.or. (boi.) ~ Coronedi, romagn. (faent.) angui Morri, sic. angulu (Panata f. 'quartiere, rione di un centro urbano' squalino 1785; Traina). Piccitto. Sintagmi : it. àngolo acuto 'àngolo minore delSic. gnunatéddra f. 'dimin. di gnunata' Picl'angolo retto' (dal 1543, Firenzuola, TB; citto, trapan. (Mazara del Vallo) ~ 'insenatura, cala' ib. 25 Zing. 1983) , piem. angol acut DiSant'Albino, s i c angulu acutu Pasqualino 1785; pav. Sic. agnunatura f. 'luogo ritirato, canto' Piccitangui gas 'id.' Galli. to, catan.-sirac. (Grammichele) gnunatura ib. Niss.-enn. (Aidone) a n g u n à r a f. 'àngolo' It. àngoli complementari 'la cui somma è ugua(AIS 875, p. 865). le a un àngolo retto' (dal 1961, B; Zing. 1983). Cai. merid. anghiunari v.tr. 'porre ad un can- 30 It. àngolo concavo 'àngolo maggiore di un àngolo piatto' (dal 1961, B; Zing. 1983). to' N D C , sic. agnuniari (Pasqualino 1785; It. àngolo convesso 'àngolo minore di un àngoTraina; Piccitto), gnuniari Piccitto, agnunarì lo retto' (dal 1961, B; Zing. 1983). (dal sec.XVIII, Spatafora, Piccitto; Traina), It. àngolo cornicolare 'formato da una tangencatan.-sirac. (Licodìa Eubea) gnunarì 'conservare o nascondere q c ' Piccitto, gnun'iari i b , 35 te o secante e dalla circonferenza o altra curva che essa incontra' (1674, Viviani, B s.v. cornisic. sud-or. (Àvola, Còmiso) ~ i b , ragus. colare); àngolo cornuto 'id.' Chambers 1748. agnunarì i b , Palazzolo Acrèide gnunarì 'metIt. àngolo curvilineo 'formato e compreso da tere in un canto, metter da parte' i b , Rosolini due linee curve' (1674, Viviani, TB - Rigutini~ i b , Acate ~ (Leone, BCSic. 14), niss.-enn. (Leonforte) ~ Piccitto, piazz. gnunè Roccella. 40 Fanfani 1893). - Catan.-sirac. (Paterno) gnunarì v. tr. 'investiIt. àngolo diedro 'formato da due semipiani re qualcuno sbalzandolo contro il muro' Picche partono dallo stesso spigolo' (dal 1893, Ricitto. - S i c sud-or. (ragus.) gnunarì v.tr. 'mangutini-Fanfani; Zing. 1983) . giare in fretta e con avidità' Piccitto. Pav. 'àngolo dritto -» àngolo retto Cal.merid. anghiunàrisi v.rifl. 'rannicchiarsi, 45 It. àngolo facciale 'quello adottato per la misuacquattarsi' N D C , sic. agnuniàrisi 'appartarsi, razione del cranio' (dal 1869, Cattaneo, B s.v. rincantucciarsi' (Pasqualino 1785; Traina), facciale; Zing. 1983). gnunìàrisi Piccitto, agnunàrisi i b , messin. occ. Con fusione di àngu (Guarnerio,RIL 11.48 (Capizzi) gnunàrisi i b , catan.-sirac. (Adrano, num. 57 n 2). Licodìa Eubea) ~ i b , sic. sud-or. (Àvola, Ro- so ' Cfr. fr.m. angle acut (ante 1553, Rab, FEW 24, solini, Scicli) ~ i b , ragus. agnunàrisi 'nascon571 a), fr. angleaigu (dal 1585, Pare, ib.), occit.a. andersi' i b , niss.-enn. (piazz.) gnunè 'rincantucgle agut (1350ca, ib.). ciarsi' Roccella. Cfr. fr. angle dièdre (dal Moz 1826, FEW 24, 571 a). S i c agnuniatu agg. 'rincantucciato' (Pasquali1

8

9

10

1

8

10

ANGULUS

1245

1246

ANGULUS

It. àngolo fiancheggiato 'nelle fortificazioni a Sic. a. angulu piczutu 'àngolo acuto' (sec. XIV, bastioni, l'angolo formato dalle due facce di VangeloPalumbo). un'opera' GrassiDizMilit. 1833, àngolo fianIt. àngolo retto 'formato da due semirette che cheggiante 'formato dal concorso della linea si incontrano perpendicolarmente nel punto di difesa radente col fianco, o dalla medesima, s d'origine' (dal 1519, Leonardo, B; T B ; Zing. esternamente, colla cortina, se v'è fuoco di 1983), piem. angol ret DiSant'Albino, nap. retcortina' ib. to àngolo (1722, D'Antonio, Rocco), ancolo It. àngolo giro 'àngolo uguale alla somma di retto (1748, Biase, ib.), sic. angulu rettu Padue angoli piatti' (dal 1961, B; Zing. 1983). squalino 1785; pav. arjgul dric Galli. - It. It. àngolo limite 'àngolo massimo di rifrazione, 10 àngolo rettilineo 'formato e compreso da due corrispondente all'angolo di incidenza di 90°, linee rette' (1674, Viviani, TB - Rigutini-Fanquando un raggio luminoso passa da un mezfani 1893). zo trasparente a un altro più rifrangente' (dal It. àngolo rientrante 'quello che ha il vertice 1869, TB s.v. limite; B s.v. limite). volto all'indentro verso la fortezza od il camIt. àngolo lineare 'l'inclinazione di due linee 15 po' (ante 1680, R. Montecuccoli, GrassiDizMiche s'intersecano' (1640, Galilei, B s.v. lilit.; VocUniv. 1845) . neare). It. àngolo sagliente 'quello che ha il suo vertiIt. àngolo lunare 'che si forma dall'intersezioce rivolto alla campagna, ed all'infuori' Grasne di due linee curve, l'una concava, l'altra siDizMilit. 1833". convessa' (1635, Galilei, Altieri 11), angolo lu- 20 It. àngolo solido 'formato dall'incontro di due nulare 'id.' Chambers 1748. superfici' (1640, Galilei, TB; dal 1893, RigutiIt. àngolo misto 'formato da una linea retni-Fanfani; B; Zing. 1983). ta e da una curva' (1674, Viviani, TB s.v. curIt. àngoli supplementari 'la cui somma è uguale vilineo - Man. 1859), àngolo mistilineo 'id.' a un àngolo retto' (dal 1961, B; Zing. 1983). (1740, Grandi, B s.v. mistilineo - VocUniv. 25 It. àngolo visuale 'quello al cui vertice è l'os1845) ». servatore e i cui lati delimitano il campo di osIt. àngolo morto 'la zona che, per l'esistenza di servazione; il punto di vista da cui si consideun ostacolo sulla linea di tiro, non può essere ra un fatto' (Chambers 1748; Tramater 1829; battuta da artiglierie e armi da fuoco a tiro teDD 1974 s.v. visuale) so; luogo riparato dai colpi' (dal 1833, Grassi- 30 DizMilit.; B; D D ) . It. àngoli d'un battaglione 'sono quei soldati, It. àngolo obliquo 'acuto o ottuso' (1674, Viviadove finiscono le file o gli ordini' Chambers ni, TB - Man. 1859). 1748. It. àngolo orario 'formato tra il circolo orario It. àngolo del contatto Tàngolo che la tangente di una stella e il meridiano del luogo d'osser- 35 fa con la circonferenza del cerchio' (1573, vazione' (1585, Garzoni, TB s.v. orario; dal E.Danti, B s.v. contatto; ante 1642, Galilei, 1829, Tramater; DD s.v. orario) . TB), àngolo di contatto (B 1964 s.v. contatto). It. àngolo ottuso 'maggiore dell'angolo retto e It. àngolo della difesa 'formato dal fianco con minore di un piatto' (dal 1543, Firenzuola, la linea di difesa radente' GrassiDizMilit. TB; Zing. 1 9 8 3 ) , piem. angolotus DiSant'Al- 40 1833. bino, nap. ancolo uttuso (1748, Biase, Rocco), It àngolo dell'incidenza 'quello che vien formasic. angulu ottusu Pasqualino 1785. to dalla linea del tiro colla perpendicolare It. àngolo piano 'quello che è descritto sopra d'un piano qualunque sul quale va a battere il una superficie piana' Rigutini-Fanfani 1893. proiettile' (ante 1647, Torricelli, GrassiDizMiIt. àngolo piatto 'uguale alla somma di due àn- 45 lit.) , àngolo d'incidenza 'quello che il vettore goli retti' (dal 1941, A c c ; B; Zing. 1983). fa colla retta normale alla superficie nel punto dove la incontra' (TB 1869 s.v. incidenza). 15

12

11

u

17

11

Cfr. fr. angle mixtiligne (dal Fur 1701, FEW 24,571 a). Cfr. fr. angle mort (dal Fur 1690, FEW 24, 571 a). > Cfr. fr. angle horaire (dal 1691, Ozan, FEW 24,571b). Cfr. fr. angle obtus (dal 1542, FEW 24,571 a). 12

3

14

so

» Cfr. fr. angle rentrant (1645, Pagan, Fortif, FEW 24,571 a). " Cfr. fr. angle saillant (1645, Pagan, Fortif, FEW 24,57la). " Cfr. fr. angle d'incidence (dal 1637, Descartes, FEW 24,571 b).

1247

ANGULUS

1248

It. àngolo del poligono 'quello formato da due lati del poligono sul quale si fa la fortificazione' (ante 1680, R. Montecuccoli, GrassiDizMilit.; VocUniv. 1845). It. àngolo dì spoglia 'sagomatura del tagliente 5 di un utensile che facilita il distacco del truciolo' EncGarzanti 1982. It. àngolo a squadra 'àngolo retto' (1550, C. Bartoli, TB) àngolo in isquadra i b , àngolo sotto squadra 'àngolo acuto' ib. io It. àngolo della tanaglia 'quello formato esternamente dall'intersezione delle linee di difesa radente' (ante 1680, R. Montecuccoli, GrassiDizMilit.; VocUniv. 1845) . 18

15

l . b . It. àngolo m. 'parte interna (ed esterna) dell'incontro di due parti, di due facce o superfici; cantone, canto' (dal 1348, G. Villani, B; Crusca 1863; TB; Zing. 1983), piem. angol DiSant'Albino, lomb.occ. (vigev.) àngui Vi- 20 dari, lomb. or. (berg.) àngol Tiraboschi, trent. ~ Ricci, lad.anaun. (Tuenno) ~ Quaresima, emil. occ. (parm.) ~ Malaspina, moden. ~ (Neri; Maranesi), emil.or. (boi.) ~ Coronedi, march, sett. (metaur.) ~ Conti, venez. angolo 25 Boerio, garf.-apuano (carr.) àrjgel ("ree. e rar." Luciani,ID 37), Colonnata àrjguh i b , Bedizzano ~ i b , Bèrgiola Maggiore ~ i b , corso angulu Falcucci, umbro occ. (Magione) àrjgulo Moretti, aquil. (Casentino) àrjgwah 30 DAM, abr. or. adriat. (Chieti, Pescocostanzo) àijgule i b , abr.occ. (Introdacqua, Ovìndoli) ~ i b , molis. (S. Martino in Pènsilis) ~ i b , nap. ancolo (1748, Biase, Rocco), angulo Altamura, Monte di Precida érjgah (p.720), dau- 35 no-appenn. (Sant'Agata di Puglia) àngule Marchitelli, àpulo-bar. (minerv.) àrjguh Barbangelo, iàngule Campanile, molf. enghele Scardigno, martin. àrjguh Grassi 50, salent. sett. (Avetrana) àngulu (p.738), cal.merid. 40 (Polìstena, San Pantaleone) ~ (pp.783, 791), sic. àngulu (Traina; Piccitto), ànculu Piccitto, catan.-sirac. (Bronte) ànguru i b , niss.-enn. (piazz.) àngulu Roccella; AIS 875. Sign.spec.: it. àngolo m. 'spìgolo, sporgenza' 45 (ante 1519, Leonardo, B; ante 1537, Biringuccio, TB; DD 1974), piem. angol DiSant'Albino, pav. àngui Annovazzi, macer. àngulu GinobiliApp. 3, camp. sett. (Gallo) àrjguh pi. (AIS 875, p.712). so

18

Cfr. fr. angle de tenaille (dal 1691, Ozan, FEW 24,571b).

ANGULUS

It. àngolo m. 'luogo solitario e appartato' (dal 1581, Tasso, B; TB; Zing. 1983), piem. angol DiSant'Albino, emil. occ. (parm.) ~ Malaspina, romagn. (faent.) angui Morri, sic. angulu Pasqualino 1785. It. àngolo m. 'punto d'incontro di due lembi o margini di una superficie' (ante 1927, Serao, Acc.1941; ante 1930, Fracchia, B; LUI 1968). It. àngolo m. 'nel pugilato, ognuno dei quattro punti in cui si incontrano i lati del quadrato a due dei quali, opposti, siedono i pugili prima dell'inizio dell'incontro e durante gli intervalli fra le riprese' (dal 1968, LUI; Zing. 1983). Venez. angolo m. 'modo, motivo, mezzo, ripiego, opportunità' Boerio, no gh'è ~ 'non c'è modo; non c'è mezzo o via' i b , trovar ~ 'uscire 0 cavarsi da qualche difficoltà' ib. It. àngolo m. 'calcio d'angolo' (dal 1942, Venturini,LN 4,109; SchweickardMat.). Sintagmi: it. in ogni àngolo 'dappertutto, dovunque' (1534, Tansillo, TB - 1696, Baldinucci, B; Zing. 1983), in tutti gli àngoli (dal 1827, Foscolo, B; Zing. 1983), ogni àngolo 'ogni luogo, tutte le parti' (ante 1934, Di Giacomo, B; 1952, Alvaro, B). It. àngoli de la bocca 'àngoli formati dall'incontro delle labbra' (ante 1600, Bruno, B), àngolo della bocca (1869, Rovani, B; 1954, Moravia, B), àngoli della bocca (ante 1920, Tozzi, B; DD 1974). It. àngolo dell'occhio 'àngolo formato dall'incontro delle palpebre' (dal 1748, Chambers; B; DD 1974), àngolo degli occhi (ante 1912, Pascoli, B), guardare con l'angolo degli occhi 'guardare di sfuggita' (1927, Beltramelli, B). It. stanza d'angolo 'stanza formata dall'incontro di due muri esterni' (1956, Montale, B). It. calcio d'angolo 'nel gioco del calcio, tiro di punizione calciato dall'apposita area tracciata su ciascuno dei quattro àngoli del campo e segnata da una bandierina' (dal 1961, B; Zing. 1983). It. àngolo cottura 'settore ristretto e defilato di un appartamento di piccole dimensioni (per lo più monocamera), provvisto di uno o due fornelli per cucinare' (1984, Cortelazzo-Cardinale). Loc. verb. : smussare gli àngoli 'attenuare la vivezza di un àngolo, di uno spìgolo ; addolcire, attenuare le asprezze del carattere, i malumori' (1589, Baldi, TB; Acc. 1941; DD 1974). It. fare àngolo 'formare un àngolo (parlando di un edificio che ha due lati adiacenti sopra

ANGULUS

1249

1250

ANGULUS

due strade)' (dal 1893, Rigutini-Fanfani; DD), march, sett. (metaur.) fè angol Conti. Pav. tayà l'angui 'tagliar la corda, andarsene, allontanarsi in fretta' (Galli; Annovazzi), moden. taièr l'àngol Neri, ven. tajàr l'angolo 5 ZamboniMat.

cio dell'avversario, dipendente dalla sola flessione del polso' (dal 1961, B; D D ) ; ~ "(calcio) àngolo col quale si tira sul gol' (1983, SchweickardMat.). It. angolata f. '(nella scherma) movimento di spada diretto al braccio dell'avversario in risposta all'angolazione' B 1961. - It. angolatuDerivati: it. angoletto m. 'dimin. di àngolo; ra f. 'il formare, il formarsi di un àngolo, e cantuccio' (dal 1609, Lorini, B; TB; Zing. l'angolo stesso, o la piegatura che ne risulta' 1983); angolettino 'id.' (Rigutini-Fanfani 10 (1942, MiglioriniPanziniApp. s.v. angolare; 1893); mil. angalètt 'intaccatura' Cherubini; LUI 1968). macer. angulittu 'piccolo spìgolo' GinobiliApp. 3. Composti: it. tetràngolo m. 'quadràngolo' It. angolino m. 'piccolo àngolo, cantuccio' Alunno 1 5 5 1 . (dal 1893, Rigutini-Fanfani; Zing. 1983), 15 It. seiàngolo m. 'orologio di forma esagonale' garf.-apuano (carr.) angulirj (Luciani,ID (1603, Morpurgo.LN 28,114; 1640, ib.). 37); it. angolino 'àngolo della porta, nel gioco It. settàngolo agg. 'di sette àngoli' (ante 1558, del calcio' (1982, SchweickardMat.). B.Segni, TB); settangolare (Tramater 1838; It. angoluccio m. 'piccolo àngolo; cantuccio' TB 1872). Rigutini-Fanfani 1893. 20 Roman, petràngola -» PETRA Nap. angulillo m. 'piccolo àngolo; riposto, It.a. in rettàngolo 'secondo un àngolo retto' spazio molto ridotto' Altamura, sic. anguleddu (ante 1519, Leonardo, T B ) , rettàngolo agg. Pasqualino 1785, anguliddu Traina. 'che ha gli àngoli retti, rettangolare' (dal 1565, Sic. angulicchiu m. 'piccolo àngolo; cantucVarchi, TB; Zing. 1983), ~ m. 'parallelogramcio' Traina. 25 ma che ha tutti e quattro gli àngoli retti e le It. angoliera f. 'mobile destinato a occupare due diagonali uguali' (dal 1674, Viviani, TB; l'angolo di una stanza, cantoniera' (dal 1912, Zing. 1983), pav. rat angui Galli, sic. rettanSiniscalchi; Zing. 1983), salent.centr. (Nòvoli) gulu (Pasqualino 1785; Traina); it. rettàngolo arjgulyéra (Parlangèli,RIL 11.92), sic. angum. 'prodotto dell'incognita al quadrato per se lera Piccitto, catan.-sirac. anculera ib. ; sic. reg. 30 stessa' (1748, Agnesi, TB); rettangoletto m. 'diangoliere m. 'id.' (Leone,LN 38,44). min, di rettàngolo' (ante 1642, Galilei, TB; RiIt. angolista m. 'nei giochi di carte, chi talora gutini-Fanfani 1893); rettangolare agg. 'che ha con funzione di arbitro assiste a una partita forma di rettàngolo' (dal 1749, Chambers; TB; stando all'angolo tra due giocatori' (dal 1963, Zing. 1983); rettangolìno 'id.' Zamboni. MiglioriniPanziniApp.; Zing. 1983). 35 It. ottusiàngolo agg. 'di triangolo che ha uno It. angoluto agg. 'angoloso' Rigutini-Fanfani degli àngoli ottuso' (1674, Viviani, TB), ottu1893. sàngolo (dal 1739, Manfredi, B s.v. acutangolo;^; Zing. 1983); ottusangolato agg. 'che ha It. angolòide m. 'àngolo solido a tre o più facla forma di un àngolo ottuso, o le cui parti terce' (dal 1941, A c c ; Zing. 1983). It. angolare v. tr. 'disporre una scena in modo 40 minano ad àngoli ottusi' Tramater 1834. It. acuziàngolo -» LEI 1,584,36. da riprodurla sotto un dato àngolo; disporre It. acutàngolo 'di triàngolo che ha tutti e tre la macchina da presa secondo l'angolazione gli àngoli interni acuti' (dal 1739, Manfredi, voluta' (dal 1942, MiglioriniPanziniApp.; B; Zing. 1983); acutangolare agg. 'di àngoli Zing. 1983). It. angolazione f. 'scorcio prospettico determi- 45 acuti' (1793, Nemnich 1,66). It. angolòmetro m. 'strumento per misurare gli nato dalla posizione dell'obiettivo rispetto alla àngoli' (Tramater 1829; VocUniv. 1845). parte di un qualsiasi oggetto che si vuole inIt. recipiàngolo m. 'strumento per misurare gli quadrare; con senso fig, il punto di vista seàngoli saglienti e rientranti' Tramater 1835. condo cui si considera un problema, una questione, un fatto' (dal 1942, MiglioriniPanzi- so " I composti con -angolo (lingua dei matematici) niApp.; Zing. 1983), ~ 'àngolo o punto di viricalcano i composti tecnici greci in -gónios (cfr. sta da cui si riprende una scena' (dal 1968, DEI 205). LUI; Zing. 1983); ~ "(nella scherma) moCfr. fr. rectangle (dal 1556, BlWbg), rectanguvimento della spada, inteso a colpire il braclaire (dal 1571, ib.). 19

20

20

1247

ANGULUS

1248

It. àngolo del poligono 'quello formato da due lati del poligono sul quale si fa la fortificazione' (ante 1680, R. Montecuccoli, GrassiDizMilit.; VocUniv. 1845). It. àngolo di spoglia 'sagomatura del tagliente s di un utensile che facilita il distacco del truciolo' EncGarzanti 1982. It. àngolo a squadra 'àngolo retto' (1550, C. Bàrtoli, TB) àngolo in isquadra i b , àngolo sotto squadra 'àngolo acuto' ib. io It. àngolo della tanaglia 'quello formato esternamente dall'intersezione delle linee di difesa radente' (ante 1680, R. Montecuccoli, GrassiDizMilit.; VocUniv. 1845) . 18

15

l . b . It. àngolo m. 'parte interna (ed esterna) dell'incontro di due parti, di due facce o superfici; cantone, canto' (dal 1348, G. Villani, B; Crusca 1863; TB; Zing. 1983), piem. angol DiSant'Albino, lomb.occ. (vigev.) arjgul Vi- 20 dari, lomb.or. (berg.) àngol Tiraboschi, trent. ~ Ricci, lad.anaun. (Tuenno) ~ Quaresima, emil.occ. (parm.) ~ Malaspina, moden. ~ (Neri; Maranesi), emil.or. (boi.) ~ Coronedi, march, sett. (metaur.) ~ Conti, venez. angolo 25 Boerio, garf.-apuano (carr.) àngel ("ree. e rar." LucianiJD 37), Colonnata àrjguh i b , Bedizzano ~ i b , Bèrgiola Maggiore ~ i b , corso angulu Falcucci, umbro occ. (Magione) àtjgulo Moretti, aquil. (Casentino) àrjgwah 30 DAM, abr. or. adriat. (Chieti, Pescocostanzo) àtjgule i b , abr.occ. (Introdacqua, Ovindoli) ~ i b , molis. (S. Martino in Pènsilis) ~ i b , nap. ancolo (1748, Biase, Rocco), angulo Altamura, Monte di Precida érjgah (p.720), dau- 35 no-appenn. (Sant'Agata di Puglia) àngule Marchitelli, àpulo-bar. (minerv.) àtjguh Barbangelo, iàngule Campanile, molf. enghele Scardigno, martin. àrjguh Grassi 50, salent. sett. (Avetrana) àtjgulu (p.738), cal.merid. 40 (Polìstena, San Pantaleone) ~ (pp.783, 791), sic. àngulu (Traina; Piccitto), ànculu Piccitto, catan.-sirac. (Bronte) ànguru i b , niss.-enn. (piazz.) àngulu Roccella; AIS 875. Sign.spec.: it. àngolo m. 'spìgolo, sporgenza' 45 (ante 1519, Leonardo, B; ante 1537, Biringuccio, TB; DD 1974), piem. angol DiSant'Albino, pav. àngui Annovazzi, macer. àngulu GinobiliApp.3, camp. sett. (Gallo) àrjguh pi. (AIS 875, p. 712). so

18

Cfr. fr. angle de tenaille (dal 1691, Ozan, FEW 24,571 b).

ANGULl s

It. àngolo m. 'luogo solitario e appartato' (dal 1581, Tasso, B; TB; Zing. 1983), piem. ungo! DiSant'Albino, emil.occ. (parm.) ~ Malaspina, romagn. (faent.) angui Morri, sic. angulu Pasqualino 1785. It. àngolo m. 'punto d'incontro di due lembi ® margini di una superficie' (ante 1927, Serao. Acc. 1941; ante 1930, Fracchia, B; LUI 1968). It. àngolo m. 'nel pugilato, ognuno dei quattro punti in cui si incontrano i lati del quadrato a due dei quali, opposti, siedono i pugili prima dell'inizio dell'incontro e durante gli intervalli fra le riprese' (dal 1968, LUI; Zing. 1983). Venez. angolo m. 'modo, motivo, mezzo, ripiego, opportunità' Boerio, no gh'è ~ 'non c'è modo; non c'è mezzo 0 via' i b , trovar ~ 'uscire o cavarsi da qualche difficoltà' ib. It. àngolo m. 'calcio d'angolo' (dal 1942, Venturini,LN 4,109; SchweickardMat.). Sintagmi: it. in ogni àngolo 'dappertutto, dor vunque' (1534, Tansillo, TB - 1696, Baldinucci, B; Zing. 1983), in tutti gli àngoli (dal 1827, Foscolo, B; Zing. 1983), ogni àngolo 'ogni luogo, tutte le parti' (ante 1934, Di Giacomo, B: 1952, Alvaro, B). It. àngoli de la bocca 'àngoli formati dall'incontro delle labbra' (ante 1600, Bruno, B), àngolo della bocca (1869, Rovani, B; 1954, Moravia, B), àngoli della bocca (ante 1920, Tozzi, B; DD 1974). It. àngolo dell'occhio 'àngolo formato dall'incontro delle palpebre' (dal 1748, Chambers* B; DD 1974), àngolo degli occhi (ante 1912, Pascoli, B), guardare con l'angolo degli occhi 'guardare di sfuggita' (1927, Beltramelli, B). It. stanza d'angolo 'stanza formata dall'incontro di due muri esterni' (1956, Montale, B). It. calcio d'angolo 'nel gioco del calcio, tiro di punizione calciato dall'apposita area tracciata su ciascuno dei quattro àngoli del campo e segnata da una bandierina' (dal 1961, B; Zing. 1983). It. àngolo cottura 'settore ristretto e defilato di un appartamento di piccole dimensioni (per lo più monocamera), provvisto di uno o due fornelli per cucinare' (1984, Cortelazzo-Cardinale). Loc.verb.: smussare gli àngoli 'attenuare la v i r vezza di un àngolo, di uno spìgolo ; addolcire, attenuare le asprezze del carattere, i malumori' (1589, Baldi, TB; Acc. 1941; DD 1974). It. fare àngolo 'formare un àngolo (parlando di un edificio che ha due lati adiacenti sopra

NGULUS

A

1249

1250

ANGULUS

due strade)' (dal 1893, Rigutini-Fanfani; DD), march, sett. (metaur.) fè angol Conti. Pav. tayà l'àrjgul 'tagliar la corda, andarsene, allontanarsi in fretta' (Galli; Annovazzi), mòden. taìèr l'àngol Neri, ven. tajàr l'angolo 5 ZamboniMat.

cio dell'avversario, dipendente dalla sola flessione del polso' (dal 1961, B; D D ) ; ~ '(calcio) àngolo col quale si tira sul gol' (1983, SchweickardMat.). It. angolata f. "(nella scherma) movimento di spada diretto al braccio dell'avversario in risposta all'angolazione' B 1961. - It. angolatura f. 'il formare, il formarsi di un àngolo, e Derivati: it. angoletto m. 'dimin. di àngolo; l'angolo stesso, o la piegatura che ne risulta' cantuccio' (dal 1609, Lorini, B; TB; Zing. 1983); angolettino 'id.' (Rigutini-Fanfani 10 (1942, MiglioriniPanziniApp. s.v. angolare; LUI 1968). 1893); mil. angalètt 'intaccatura' Cherubini; macer. angulittu 'piccolo spìgolo' GinobiComposti: it. tetràngolo m. 'quadràngolo' li App. 3. Alunno 1 5 5 1 " . It. angolino m. 'piccolo àngolo, cantuccio' (dal 1893, Rigutini-Fanfani; Zing. 1983), 15 It. seiàngolo m. 'orologio di forma esagonale' (1603, Morpurgo,LN 28,114; 1640, ib.). garf.-apuano (carr.) arjgulirj (Luciani.ID It. settàngolo agg. 'di sette àngoli' (ante 1558, 37); it. angolino 'àngolo della porta, nel gioco B.Segni, TB); settangolare (Tramater 1838; del calcio' (1982, SchweickardMat.). TB 1872). It. angoluccìo m. 'piccolo àngolo; cantuccio' Rigutini-Fanfani 1893. 20 Roman, petràngola -* PETRA I t a . in rettàngolo 'secondo un àngolo retto' Nap. angulillo m. 'piccolo àngolo; riposto, (ante 1519, Leonardo, T B ) , rettàngolo agg. spazio molto ridotto' Altamura, sic. anguleddu 'che ha gli àngoli retti, rettangolare' (dal 1565, Pasqualino 1785, anguliddu Traina. Varchi, TB; Zing. 1983), ~ m. 'parallelogramSic. angulicchiu m. 'piccolo àngolo; cantuccio' Traina. 25 ma che ha tutti e quattro gli àngoli retti e le due diagonali uguali' (dal 1674, Viviani, TB; It. angoliera f. 'mobile destinato a occupare Zing. 1983), pav. rat àngui Galli, sic. rettanl'angolo di una stanza, cantoniera' (dal 1912, gulu (Pasqualino 1785; Traina); it. rettàngolo Siniscalchi; Zing. 1983), salent.centr. (Nùvoli) m. 'prodotto dell'incognita al quadrato per se arjgulyéra (Parlangèli,RIL 11.92), sic. angulera Piccitto, catan.-sirac. anculera ib. ; sic. reg. 30 stessa' (1748, Agnesi, TB); rettangoletto m. 'dimin, di rettàngolo' (ante 1642, Galilei, TB; Riangoliere m. 'id.' (Leone,LN 38,44). gutini-Fanfani 1893); rettangolare agg. 'che ha It. angolista m. 'nei giochi di carte, chi talora forma di rettàngolo' (dal 1749, Chambers; TB; con funzione di arbitro assiste a una partita Zing. 1983); rettangolino 'id.' Zamboni. stando all'angolo tra due giocatori' (dal 1963, MiglioriniPanziniApp.; Zing. 1983). 35 It. ottusiàngolo agg. 'di triangolo che ha uno degli àngoli ottuso' (1674, Viviani, TB), ottuIt. angoluto agg. 'angoloso' Rigutini-Fanfani sàngolo (dal 1739, Manfredi, B s.v. acutango1893. lo ; TB; Zing. 1983); ottusangolato agg. 'che ha It. angolòide m. 'àngolo solido a tre o più facla forma di un àngolo ottuso, o le cui parti terce' (dal 1941, A c c ; Zing. 1983). It. angolare v. tr. 'disporre una scena in modo 40 minano ad àngoli ottusi' Tramater 1834. It. acuziàngolo -* LEI 1,584,36. da riprodurla sotto un dato àngolo; disporre It. acutàngolo 'di triàngolo che ha tutti e tre la macchina da presa secondo l'angolazione gli àngoli interni acuti' (dal 1739, Manfredi, voluta' (dal 1942, MiglioriniPanziniApp.; B; Zing. 1983); acutangolare agg. 'di àngoli Zing. 1983). acuti' (1793, Nemnich 1,66). It. angolazione f. 'scorcio prospettico determi- 45 It. angolàmetro m. 'strumento per misurare gli nato dalla posizione dell'obiettivo rispetto alla àngoli' (Tramater 1829; VocUniv. 1845). parte di un qualsiasi oggetto che si vuole inIt. recipiàngolo m. 'strumento per misurare gli quadrare; con senso fig, il punto di vista seàngoli saglienti e rientranti' Tramater 1835. condo cui si considera un problema, una questione, un fatto' (dal 1942, MiglioriniPanzi- so I composti con -angolo (lingua dei matematici) ni App.; Zing. 1983), ~ 'àngolo o punto di viricalcano i composti tecnici greci in -gónios (cfr. sta da cui si riprende una scena' (dal 1968, DEI 205). LUI; Zing. 1983); ~ '(nella scherma) moCfr. fr. rectangle (dal 1556, BlWbg), rectanguvimento della spada, inteso a colpire il braclaire (dal 1571, ib.). 20

19

20

ANGULUS

1251

1252

ANGUSTARE

It. arrotondaàngoli m. '(in legatoria) apparecAgnone, Anglona in Lucania, RohlfsSuppl.). chio da tavolo che, munito di una fustella saPer tutte queste voci non sembra necessagomata, serve per tranciare gli spigoli di stamrio supporre un incrocio di A N G U L U S e àypati secondo una sagoma circolare; l'utensile xcbv (secondo la proposta di Rohlfs [AR 7, è portato da una slitta, comandata a mano o a 5 452, riconfermata in LGII 5, FestsJaberg 63 e pedale, e munita di opportuno dispositivo di NDC]), incrocio che è tanto più da escludere pressione' DizEncItSuppl. 1974. per le voci sarde e corse . Le forme it. anguolo, àngolo risalgono alla forma ANGULUS con evoluzione fonetica dotta o semidotta 2. It. àngulo m. 'cantone, canto' (1342ca, Boccaccio, B; 1521, CartagoCesariano,StVita- io (IL 1.). Sono distinti i due significati già latini 'àngolo matematico' (La.) e 'canto' (l.b.). le 1,302 - Oudin 1643), ~ 'àngolo' (Florio Latinismi sono il retorom. angui, fr.m. angu1598; D'AlbVill. 1797), ~ 'luogo solitario e le 'àngolo (dell'occhio)' (sec.XV, FEW 24, appartato' (1530, Sannazaro, B). 572 b), lo spagn. àngulo (1276ca, Alfonso X, Sintagma; it. àngulo del contatto 'l'angolo che la tangente fa con la circonferenza del cerchio' 15 DCECH 1,273b), il port. àngulo (sec.XVI, DELP 1,257) e l'it. ~ (2.). Dal port. angra do (1537, Biringuccio, TB s.v. contatto). rio f. 'insenatura (del fiume)' (sec.XV, CròniDerivati: it. anguletto m. 'dimin. di àngolo' ca, DELP 1,257) derivano i rispettivi significa(ante 1525, G.Rucellai, TB; 1681, Baldinucci, ti spagn. angra f. 'insenatura' (1573, Màrmol, Tramater). It.a. pentàngulo m. 'poligono di cinque lati e 20 DCECH 1,271) e it. (III. 1.); cfr. inoltre il germ. angr 'baia' (Alessio,Abruzzo 9,34). L'it. cinque àngoli, pentagono' (1308, Dante, Encangledozer costituisce un anglicismo moderDant.). no (2.). It. angoliverme m. 'verme che è angolato, piatto, semplice e microscopico' (Costa-Cardinali 1819; VocUniv. 1845). 25 REW 465, Fare; DEI 202, 205, 3237; Prati 46; It. angolinèrvie agg.pl. 'delle foglie nelle quali DELI 55; FEW 24,570-573 (Gossen); Alesi nervi secondari formano àngoli col nervo sio, AAPal ermo IV. 7,309; DeGregorio,StGl 7; principale' (dal 1865, TB; DizEncIt.; LUI Rohlfs,AR 7,452; Salvioni,RIL 11.40,1110. 1968), angulinèrvio (1906, Bilancioni, DELI Ruffino; Pfister. Zing. 1970). 30 -» *acutiare, aequiangulus; ancon; octanIII. 1. It. angra f. 'baia' (Florio 1611 - Vegulum; petra; quadrangulum; triangulum; neroni 1681); march, centr. (ancon.) àngara ungula; gr. ankón 'rada' Spotti. 21

1253

ANGUSTIA

(ante 1758, Cocchi, Crusca 1863), ~ 'restringimento' Acc. 1941. Voce dotta dal lat. ANGUSTARE. DEI 207. - Marinucci.

22

35

2. It. angledozer m. 'apripista per lavori di scavo, usato soprattutto per lavori stradali, con lama orientabile intorno al proprio asse verticale centrale' DizEncItSuppl. 1974.

Il lat. A N G U L U S continua in forma popolare sincopata (*ANGLUS) nel rum. unghi, ungher, nel fr. angle (dal sec.XII, FEW 24, 570 b), nell'occit. a. ~ (1300 c a , ib.), nel cat. 45 ~ (dal sec.XIII, Llull, DELCat. 1,315) e, in area i t , sopravvive unicamente in voci isolate elbane e corse (La.). Elencati sotto l.b. sono i continuatori di *ANGULONE (già anglone nel Codex Cavensis), presenti in Sicilia (con la 50 Calabria merid.), Corsica, Isola d'Elba e nel sardo angrone (DES 1,89), ungrone i b , ma che probabilmente dovettero avere più ampia diffusione (cfr. il toponimo molis. e camp.

21

II gr. àyxxnv è invece alla base del cai. ngona 'àngolo, canto' NDC, sic. or. angoni, ngona (Traina; Piccitto). Cfr. Salvioni,RIL 11.40,1110. 22

angustare

'restringere'

IL 1. It. angustare v. tr. 'restringere, rendere angusto' (1750, Cocchi, B); angustarsi v.rifl. 'angustiarsi' (1779, Targioni, B). Agg. verb. : it. angustato (da qc) 'ristretto, reso angusto' (1779, Targioni, B). Derivato: it. angustamento m. 'stato d'angustia corporale; atto ed effetto dell'angustare'

angustia 'passo

stretto; strettezza, penu-

ria' 1.1. a. It. angoscia f. 'sofferenza fisica 0 morale acuta per cui l'uomo teme di soccom- 15 bere ; pena, tormento, afflizione ; inquietudine, ansia' (dalla metà del sec.XIII, RugieriAmici, Monaci 48,7, ms. Palat. 418; ScuolaSicPanvini; EncDant.; Crusca 1863; TB; Acc. 1941 ; B; Zing. 1983), it.a. angosgia (metà del sec.XIII, 20 RugieriAmici, Monaci 48,7, ms. Vat. 3793), anghosce pi. (ante 1294, Latini, Monaci 9 7 / 3 , 79), angosscia f. (inizio del sec.XIV, G l o s s , CastellaniSaggi 3,113), lig. a. angossa (prima metà del sec.XV, Boezio, Parodi,AGI 15,45), 25 gen. a. ~ (1400ca, LeggendeCocito), lomb. a. ~ (inizio del sec.XIII, UguccLodi, Wiese 14, 28), angoxa (sec. XIII, SMargareta Wiese ; ante 1315, BonvesinContini 112), angosa (ante 1315, Bonvesin, GAVI), angossa i b , angonza 30 (sec.XV, MeditazionePassione, Salvioni,AGI 12,387), mant. a. angoscia (dela mort) (1300 c a , Belcalzer, Migliorini-Folena 1,3,11), venez. a. vangosa (prima metà del sec.XIV, Exempli, Ulrich, R 13,58), ver. a. angossa 35 (sec. XIII, MinerviniGiacVerona), aquil. a. anguscy pi. (1430ca, GuerraAquilValentini), s i c a , angussi (fine del sec.XIV, LibruBruni), anguxa f. (sec.XV, LibruDiGirolamo), lig. occ. (Mònaco) àngùsa Arveiller 21, lig.or. 40 (spezz.) angossa Conti-Ricco, piem. ~ (Zalli 1815; DiSant'Albino), lomb. angossa (1565, DagliOrziTonna), tic. angósa (VDSI 1,177), angósa i b , lomb.alp.or. (vaiteli.) angósa Valsecchi, posch. angósa Michael 43, lomb. 45 occ. (com.) angossa Monti, lomb. or. (berg.) ~ Tiraboschi, angoscia i b , bresc. angosa (Gagliardi 1759; Melchiori), lad.anaun. (Tuenno) angossa Quaresima, emil. occ. (parm.) angossa Pariset, venez. angoussa (1536ca, Venexia- 50 naLovarini), angossa Boerio, ven. merid. (vie) ~ (1560, Bortolan; Pajello), ven.centro-sett. (bellun.) angossa Nazari, triest. angòssia Pinguentini, angosia Doria, istr. (rovign.) angù-

1254

ANGUSTIA

sa Ive 20, Dignano angùsia ib. 112, ver. angossa Beltramini-Donati, trent. or. (valsug.) ~ Prati, rover. angossa Azzolini, garf.-apuano (carr.) angósa (Luciani,ID 37), cismont.or. (Bastìa) angóse pi. (ALEIC 520, p.5), cismont. nord-occ. (Belgodere) angossa i b , Vènaco ~ i b , abr. or. adriat. (Lanciano) ngùssa DAM, nap. angoscia (dal 1621, Cortese, Rocco; Andreoli), ancoscia (1800ca, Capasso, Rocco), àpulo-bar. (minerv.) angùsss Campanile, martin. ~ Grassi 39, cai. sett. ngùscla NDC, salent. sett. (Francavilla Fontana) ngùssa VDS, Grottaglie angòscia (ante 1818, Santoro,LSPuglia 9,26), salent. merid. (otr.) angùsya VDS, sic. angùscia Traina. It. angoscia "(medie.) condizione morbosa determinata da una paura esagerata e, in apparenza, senza cause immediate, o da un pericolo inesistente' (dal 1941, A c c ; Zing. 1983), ~ "(filos, nell'esistenzialismo) stato di inquietudine che deriva all'uomo da una tensione irrisolta tra essere e nulla, finito e infinito' (dal 1946, Bacchelli, MiglioriniPanziniApp. 1950; B; Zing. 1983). It. angoscia f. 'senso di soffocamento, affanno, difficoltà di respiro, ansito' (1313 c a . Dante, B - prima metà del sec. XV, CantariAspramonteFassò; Crusca 1863; TB; 1889, D'Annunzio, B; "antiq. e lett." B; Governa 1967), bisiacco (Pieris di Monfalcone, Fogliano) agórsa Rosamani, abr. or. adriat. (Sant'Eusanio del Sangro) angùssa 'affanno; tosse asinina, pertosse' DAM, ngùssa ib.; lad.ates. (amp.) anghìsc f. 'malattia dei bovini, coriza cangrenosa' Majoni; carr. angósa f. 'intirizzimento causato dal freddo' (LucianiJD 37). Pad. a. angossa f. 'mancamento, inedia' (ante 1542, RuzzanteZorzi 1441), venez. ~ 'spavento, paura terribile' Boerio; cismont.nord-occ. (Calvi) angossa 'crepacuore' (ALEIC 487, p. 10); àpulo-bar. (bitont.) ngùssa f. 'incuria, accidia, trascuratezza' Saracino. Sintagma: it.a. angoscia del pianto 'singhiozzo' (1292, Dante, GAVI; 1353, Boccaccio, B). Loc.verb.: it.a. cadferejin anghosce 'cadere in disgrazia, incorrere in contrarietà' (ante 1294, Latini, Monaci 97/3,79); it. cadere in angoscia 'venir meno' (ante 1625, Marino, B). It. a. dare angoscia 'molestare, tribolare' (ante 1321, Dante, Crusca 1863; prima metà del sec.XIV, LeggendaUmiltà, TB); darsi angoscia di + inf. 'affannarsi' (sec.XIV, Ecclesiaste volg, B).

ANGUSTIA

1255

It.a. stare in angoscia 'essere in dolorosa ansietà' (prima metà del sec.XIV, Egidio Romano volg, B). It. venire in angoscia 'svenire, venir meno' (ante 1566, Caro, B); essere in angoscia 'essere in 5 dolorosa ansietà' Acc. 1941, essere nell'angoscia (1943, Palazzeschi, B). Pad. a. andare in angossa 'svenire' (ante 1542, RuzzanteLovarini); trent.or. (rover.) nar en angossa 'angosciarsi' Azzolini. 10 Venez. aver angossa 'spaventarsi' Boerio, cismont.or. (Bastìa) av[ér] l'angóssa 'aver l'incubo' (ALEIC p.5), cismont.nord-occ. (Belgodere, Vènaco) ~ (ALEIC pp.9 e 24); ALEIC 1725. 15

1256

ANGUSTIA

gasa i b , Castelnuovo di Magra ngósa i b , boi. angàssa Ungarelli, istr. (Gallesano) angùsa Ive 136, ver. angóssa Beltramini-Donati, angósa Patuzzi-Bolognini.

Sintagma: it. angoscia di stomaco 'nausea; vomito gravidico' (1353, Boccaccio, B; 1780, G. Targioni Tozzetti, TB). Loc.: lig.or. (Botasi, Statale, C o g o r n o ) v e n i r angùsa 'sentir voglia di vomitare' Plomteux. Lig.or. (Val Graveglia) 'far angùsa 'far nausea, disgustare'Plomteux, lomb.or. (berg.) fà ngossa a q. Tiraboschi, emil.occ. (parm.) far angossa Malaspina, venez. far angossa Boerio; tic.centr. (Grancia) fa gni ngòssa 'id.' ('far venir angósa VDSI 1,177). Derivati: cal.merid. (Nicòtera) nguscématu Mil.a. haver anguossa 'aver nausea' (1447, Sani, 'respiro affannoso' N D C . chella, Marinoni,BCSic. 7,234); gen. avei anMarch, sett. (metaur.) ave la ranguscia (giù pel goscia pe o ma 'patir mal di mare' Casaccia. gozz) 'avere il raschio giù per la gola' Conti. 20 Derivato : ver. angosséta f. 'nausea incoercibile delle gestanti' Beltramini-Donati. l . b . Ast.a. ingossa f. 'sofferenza fisica o morale acuta per cui l'uomo teme di soccom2.b. Tic.alp.occ. (Linescio) inguscia f. bere; pena, tormento, afflizione; inquietudine, 'nausea, schifo, vomito, disgusto' (VDSI 1, ansia' (1521, AlioneBottasso), romagn. ingòss 25 177), tic. merid. (Rovio) ingessa ib. , mil. ingosErcolani, ven. centro-sett. (Revine) ingòsa Tosa (ante 1699, Maggilsella), ingósa Angiolini, masi, feltr. ingósa Migliorini-Pellegrini, lomb.or. (Val San Martino) ingossa Tirabotrent.or. (valsug.) ingossa Prati. schi, emil.occ. (guastali.) ~ Guastalla, mant. ~ Ferraro, ingósa (Arrivabene; Bardini), 2.a. Lomb.a. angossa f. 'nausea, schifo, 30 emil.or. (ferrar.) ingossa Azzi, boi. ingàssa vomito, disgusto' (sec. XV, Passione, Salvioni, Ungarelli. AGI 12,387), mil.a. ~ (1447, Sachella, MariLoc.: lomb.or. (berg.) vegn ingossa 'sentir vononi.BCSic. 7,234), anguosse pi. (prima metà glia di vomitare' Tiraboschi, mant. vègnar inde] sec. XV, SustoSachella,StVitale 1,155), angosa Arrivabene. guosce i b , pav. a. angossa f. (SalvioniREW, 35 Mil. fà ingossa a q. 'metter sazietà, stancare' R D R 4), lig.occ. angùsa VPLMat, ventim. (ante 1699, Maggilsella), emil.occ. (parm.) far angòscia Azaretti 93, Buggio angoscia Pastor ingossa 'far nausea, disgustare' Pariset, miXIII, Pigna angùsa (Merlo,ID 17), sanrem. rand. far ingossa Meschieri, mant. far ingòanguscia Carli, lig.centr. (Pietra Ligure) ~ sa Arrivabene, emil.or. (ferrar.) fare ingessa Accame-Petracco, lig. Oltregiogo (Novi Lìgu- 40 Ferri, re) arjgùsa Magenta, gen. angoscia (Casaccia; Gismondi), lig. or. (Val Graveglia) angù3. Lomb. alp. (Ponte in Valtellina, Arigna, sa Plomteux, Monterosso angoscia i b , monf. Grosotto) angósa f. 'desiderio ardente, brama' angùssa Ferraro, lomb.or. (Val San Martino) Valsecchi, Lanzada angusa i b . Tirano angosangossa Tiraboschi, trevigl. 'ngusa Facchetti, 45 sa 'brama ardente' Monti, posch. ~ 'ingordiemil.occ. (parm.) angóssa (Malaspina; Parigià' Michael, ~ 'brama, desiderio ardente' set), mirand. ~ Meschieri, lunig. angossa Em(VDSI 1,177). manueli, Fosdinovo ngósa Masetti, sarz. anLoc.: lomb.or. (bresc.) vegnì l'angósa al cor 'venir l'acqua alla bocca' Gagliardi 1759, vegnì 50 fangosa al choer 'ganghire (per la brama di r

1

1

1

1

2

1

Cfr. N D C s.v. -mati 'desinenza usata per indicare un concetto collettivo, p.es. erbàmati 'erbe assortite' (gr. -uà, -fiara) ; Alessio parte da gr. medio àyjtoóoeua 'angoscia, dolore' (RFIC 70,47).

2

1

Ghirlanda vi vede un incrocio con 'ingossa 'ingozzare' (VDSI 1,177).

ANGUSTIA

1257

qc.)' Melchiori, trent. or. (valsug.) vegner le angosse al cor Prati. I L I . It. angustia f. 'affanno, travaglio, angoscia' (dal 1248, Fava, GAVI; MatteoLibri- s Vincenti; Holmér.StN 38; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; B; Zing. 1983), it.a. angostia (ante 1294, GuittArezzo, Monaci 7 6 / 6 , 1 9 1 ; Spadafora 1704), mil.a. angustia (ante 1315, BonvesinContini 112), moden. a. angostia (1337, 10 Laudario Bertoni), ven. a. angustie pi. (sec. XV, PlainteLinder), venez. a. angustia f. (inizio del sec. XV, SBrendanoGrignani, SLeI 2), pad. a. ~ (fine del sec. XIV, BibbiaFolena), aret. a. ~ (1282ca, RestArezzoMorino 70), cast. a. algu- 15 stia (sec.XIV, TestiAgostini), roman.a. angustia (seconda metà del sec.XIII, StorieTroiaRoma volg, GAVI), abr.a. ~ (sec.XIII, TestiUgolini), aquil.a. ~ (de mente) (sec.XIV, CostitConventoSCroce, Migliorini-Folena 1, 20 71,7), nap. a. angostia (1475, Mercader, TrattatiLupis-Panunzio), angostia ( i b , ms. E), s i c a , angustia (sec.XIV, VitaSOnofrio Palma, ASSic. 34,58.18; sec. XV, LibruDiGirolamo), piem. ~ (Zalli 1815; DiSant'Albino), lomb. 25 or. (berg.) angostia Tiraboschi, emil.occ. (parm.) angosta Ferraro, emil.or. (boi.) angostia Coronedi, istr. (Montona) angostia Rosamani, corso angustia Falcucci, cicolano (Ascrea) ngùstya Fanti, teram. ngyistya 30 DAM, abr.or. adriat. ngùstiya i b . Atri ngéstiya i b , Tufillo ~ i b , abr.occ. (Introdacqua) ngóstiya i b , Canistro rjgùstya (Radica,RIL 11.77,126), molis. (Civitacampomarano) ngùstaya DAM, laz.merid. (Castro dei 35 Volsci) oggùstya (Vignoli.StR 7), Amaseno ngùstya Vignoli, aggùstya i b , nap. angustia (1748, Biase, Rocco; 1826, Piccinni, ib.), àpulo-bar. (molf.) engusteje Scardigno, sic. angùstia (Traina; Piccitto), ngùstia Piccitto, 40 angùstia i b , piazz. ngùstia Roccella. It. angostia 'ristrettezza di tempo o di spazio' (dal 1525, Machiavelli, B; Crusca 1863; TB; B; "raro e letter." D D ; Zing. 1983); ~ 'penuria, ristrettezza economica; grettezza, meschi- 45 nità' (dal 1525, Machiavelli, B; Crusca 1863; TB; Zing. 1983), lomb.or. (berg.) angostia 'miseria, strettezza di vivere' Tiraboschi.

ANGUSTIARE

1258

4. Abr.or.adriat. (Lanciano) n g ù s t i y a f. 'ira, bizza' Finamore-2, laz.merid. (Amaseno) angùstya 'stizza' Vignoli. III. 1. Nap. a. congoscia f. 'angoscia' (sec. XV, Mercader 22 r, Lupis-Panunzio,ACILFR 17.7; 1493, MaioGaeta); s i c a , conguxi pi. 'dolori, tormenti' (sec. XV, PoesieCusimano).

3

Il lat. ANGUSTIA 'passo stretto , strettezza, penuria' continua nel friul. angòsse DESF, nel grigion. anguoscha, nel fr. angoisse (dal 1175 c a , TLF 3,24 a), nell'occit. a. angoissa (1220 c a , FEW 24,573a), nel cat.a. angoixa (sec. XIII, Llull, DCVB 1,690), nell'astur. (an)geiexa ( D C E C H l,270b) e nell'it. (LI.). Sono attestati significati secondari che sono caratteristici di certe aree: il significato di 'nausea, disgusto' è tipico dell'it. sett. (2.), quello di 'desiderio, brama' si conosce nel lomb. a l p , lomb. or. e nel trent. (3.), quello di 'ira, bizza' nel merid. intermedio (4.). Sono separate le forme sett. 'ingossa con evoluzione di AN- > in( l . b . ; 2.b.), facilitata dalla tappa 'ngossa (cfr. Pult,DRG 1,284). Lo spagn. angustia (sec. XV, D C E C H 1,270), il port. angùstia (dal sec.XIV, DELP 1,257) e l'it. ~ sono latinismi (ILI.). Il merid.a. 'congoscia costituisce un catalanismo (III. 1.), cfr. cat. congoixa 'angoscia' (sec.XIV, DCVB 1,690). 1

1

1

REW 463, Fare; DEI 125; Prati 46; DELI 55; LEDM 154; VDSI 1,177 (Ghirlanda); D R G 1,282-284 (Puh); FEW 24,573 (Gossen). Marinucci; Pfister.

3

Questo significato è forse conservato nel topon.ven. Angussola (OlivieriDToponVen. 92; Alessio).

angustiare 'restringere'

I . l . a . It. angosciare q. v.tr. 'dare angoscia, affannare, tormentare; preoccupare' (an2. Sic. angùstia f. 'dispiacere' (ante 1908, so te 1337, CinoPistoia, B - 1367, G. Colombini, AgenoVerbo 85; RimatoriCorsi 950; dal 1598, SalomoneMarino-Rigoli), ragus. nkùstya Florio; Crusca 1863; TB; Zing. 1983), lig. Ol(Piccitto.ID 8,53). tregiogo (Sassello) angnsà VPLMat, gen. Loc.verb.: abr.occ. (Introdacqua) dà ngóangoscia Casaccia, piem. angossè (Zalli 1815; stiya 'inquietare, dar noia' DAM.

ANGUSTIARE

1259

DiSant'Albino), triest. angossiar Pinguentini, angosiar DET. It. a. ancosciare v. assol. 'respirare a fatica, con affanno; singhiozzare; sentire angoscia; soffrire acerbamente per un'affezione dell'animo' 5 (ante 1250, GiacLentiniAntonelli 11,43), angosciare (seconda metà del sec.XIII, Morovelli, ScuolaSicPanvini - 1347, BartSConcordio, B), angosgiare (sec.XIII, Davanzati, Monaci 126/3,5), lomb. a. angoxar (ante 1315, Bonve- 10 sin, Ageno Verbo 85), abr. a. angossare (di qc) (sec.XIII, Lamentatio, TestiUgolini 43), s i c a . anguxari (sec.XV, PoesieCusimano), angosciarli] (sec.XV, EustochiaCatalano), cai.sett. ngusciari 'lamentarsi, gemere' N D C , c a l m e - 15 rid. ngusciari ib.; àpulo-bar. (biscegl.) anghiscià 'affannarsi, darsi un gran da fare' Còcola, salent.centr. (Nòvoli) nkusàre 'affannarsi' VDS. Sic. angusciari v.assol. 'svenire' (sec.XVII, 20 Anonimo, Piccitto), ngusciari Piccitto; marsal. angusciari 'piangere convulsamente fin quasi a soffocare (dei bambini)' i b , ngusciari (Traina; Piccitto). It.a. angosciarsi (di + inf) v.rifl. 'affannarsi, 25 preoccuparsi, spaventarsi' (ante 1294, GuittArezzo, Crusca 1863 - 1390ca, Torini, B; dal 1761, Del Riccio, Crusca 1863; TB; Zing. 1983), s i c a , angossarse (sec.XV, EustochiaCatalano), gen. angosciàse 'nausearsi, infasti- 30 dirsi, annoiarsi' Casaccia, piem. angossesse (Zalli 1815; DiSant'Albino), romagn. inguscès Ercolani. Inf.sost.: it.a. angosciar 'angoscia' (sec.XIII, Lapo Gianni, GAVI). 35 Con cambio di coniugazione: salent. nkùsere v.assol. 'lamentarsi cupamente' VDS, salent. centr. (San Cesario di Lecce) ~ ib.

1260

ANGUSTIARE

Roman.a. (cadere) angossata agg.f. 'svenuta, fuori di sé, senza respiro' (prima metà del sec. XIII, StorieTroiaRoma volg, ProsaDuecentoMarti-Segre 395), s i c a , (cadere) angosciato (ante 1250, Cielo Alcamo, Monaci 61,96). It. (doglie) angosciate agg. f. pi. 'che danno angoscia, angosciose' (1728, Salvini, B); angosciatissimo agg. 'superi, di angosciato' Bazzarini 1824. Avv. : it. angosciatamente 'in modo angosciato' (dal 1865, TB; Zing. 1983). It. angosciante agg. 'che angoscia, affanna; preoccupante, inquietante' (dal 1824, Bazzarini, B; TB).

Derivati: it. angoscianza f. 'angoscia' (ante 1306, Jacopone, TB). It. angosciamento m. 'angoscia; l'angosciare, l'essere angosciato' (ante 1698, Redi, B) , sic. ngusciamentu Traina. Sic. ngusciata f. 'tirata di fiato' Traina, nguscìatedda 'piccola tirata di fiato' ib. It. angosciatore m. 'che dà angoscia' (Bazzarini 1824; TB 1865); ~ agg. TB 1865. It. angoscévole agg. 'angoscioso' (prima metà del sec.XIV, GuidoColonne volg, B; sec. XIV, Ovidio volg, B; Spadafora 1704), angoscievole Veneroni 1681, mil. a. angoxevre (ante 1315, Bonvesin, Ageno Verbo 262). Cal.merid. (Sant'Andrea Apostolo dello Ionio) n g u s i y à r i 'lamentarsi' ( < - I D I A R E , DTCSuppl. 1). Agg.verb.: sic. annusiàtu 'congestionato da pianto convulso' Piccitto. Retroformazioni: it. angoscio m. 'angoscia, ansia, pena' (sec. XIV, Seneca volg, TB), cai. merid. (Cittanova) ngusciu (De Cristo, NDC), salent. nkùssu 'lamento cupo, affannoso' VDS, Santa Cesàrea Terme ~ i b , cai. sett. Agg.verb.: it. angosciato 'preso da angoscia, 40 ngusciu N D C , cai. merid. ~ i b , Cànolo ~ i b , regg.cal. ~ ib. afflitto, tormentato, addolorato, preoccupato' (1319ca, Dante, B - 1353, Boccaccio, B; EncSic. gnùsciu m. 'tirata di fiato soppressa nel Dant.; dal 1729, Salvini, Crusca 1863; TB; pianto accorato dei bambini' Traina. Zing. 1983), gen.a. angoxao (sec.XIV, AnoniLoc.: tic.centr. (Malvaglia) tire i ùltim ingosc moCocito), s i c a , anguxatu (sec.XV, Poesie- 45 'tirar l'ultimo respiro' (VDSI 1,177). Cusimano), gen. anguscià (pei q) VPLMat, piem. angossa (DiSant'Albino; PonzaMal . b . Lig.occ. a n g u s à v.tr. 'dar noia, infanuale), tic. alp. centr. (Sant'Antonio) ingusstidire, stufare' VPLMat, sanrem. anguscià sò (VDSI 1,177), romagn. inguscè Ercolani, Carli, lig. centr. (Alassio) angusó VPLMat, triest. angosà Doria, istr. (Dignano) angu- so Pietra Ligure anguscià Accame-Petracco, lig. syà Ive 112, abr.or.adriat. (Scafa) ngasàta Oltregiogo (Novi Ligure) angusó Magenta, DAM, cal.merid. (Bagaladi) ngusciatu NDC, catan.-sirac. (Giarre) angusciatu 'congestionaFalso del Redi, cfr. Volpi,AACrusca 1915/16, to da pianto convulso' Piccitto, trapan. ~ ib. 49. 1

1

ANGUSTIARE

1261

gen. angoscia Gismondi; àpulo-bar. (grum.) nghescè v. assol. 'impigrirsi, provar noia' Colasuonno. Lig.occ. (sanrem.) angusciàse v.rifl. 'aver noia, infastidirsi, stufarsi' Carli, triest. angossiar- s se 'nausearsi, annoiarsi' Pinguentini. Derivati: mant. ingosèra f. 'nausea' Arrivabene. Nap. ngusiamiento m. 'fastidio, tedio, malinconia' Volpe; àpulo-bar. (grum.) nghescemien- 10 de 'pigrizia' Colasuonno. Retroformazione: emil.occ. (regg.) ingòss m. 'schifo' VocAnon, Novellara ir/gós (Malagoli, AGI 17,59); emil. occ. (moden.) far ingass 'disgustare' Neri. 15 Roman, rjkósi m.pl. 'moine sdolcinate e stomachevoli' DelMonte.

1262

ANGUSTIARE

stra strangpsàr (Malagoli,ID 10,100), mant. strangosar Bardini, ~ 'esser angosciato' Arrivabene, emil. or. (boi.) strangussàr 'angosciarsi' Ungarelli, venez. strangossàr Boerio, ven. merid. (vie) strangossàr (1560, Bortolan), ver. ~ (Beltramini-Donati; Patuzzi-Bolognini), trent. or. (rover.) ~ Azzolini, sic. strangusciari Traina. S i c a , strangusciafre] v.assol. 'svenire' (sec. XV, PassioDistilo,StR 37), it. strangosciare Florio 1598, sic. strangusciari (SalomoneMarino-Rigoli). Lomb.a. strangosarsi v.rifl. 'svenire' (ante 1315, BarsegapèKeller). Inf.sost.: s i c a , strangosciare m. 'spasimare, tramortire' (sec. XV, EustochiaCatalano). Con cambio di coniugazione: strangossir v.assol. 'soffocare, avere la gola chiusa per l'angoscia' (1400ca, LeggendeCocito) ; pad. l . c . Venez.a. angosarse (en le unde de lo carnale) v. rifl. 'bramare' (prima metà del sec. 20 a. strangussire v.assol. 'svenire' (ante 1542, RuzzanteLovarini); ven. centro-sett. (conegl.) XIV, Exempli, Ulrich,R 13). strangosir 'cader tramortito' (fine del sec. XVI, Àpulo-bar. (bitont.) n g a s s é w a di + inf. v. MorelPellegrini,StVen. 200). intr. 'aver voglia di' Saracino. Con cambio di coniugazione: lomb.alp. (Ponte in Valtellina, Arigna) a n g u si v.assol.'ago- 25 Agg.verb.: it.a. strangosciato 'angosciato, gnare, desiderare ardentemente' Valsecchi, Titrangosciato; privo di forze; trafelato' (1300 rano angossì Monti. c a , SBernardo volg, TB; ante 1342, Cavalca, CruscaGiunteTor.; ante 1535, Berni, TB; ante Derivato: istr. (Pirano) angossità f. 'ingordi1577, Mattioli, TB), gen. a. st[r]angoxà (sec. gia' Rosamani. Composto: anaun. bramangossar 'bramare 30 XIV, AnonimoCocito), piem.a. strangossà (sec.XV, Lauda, RaccoltaWartburg 8,95), it. ardentemente' Fare. sett. occ. a. strangosato (1490 c a , PassioneReRetroformazione: piem. fè /anghiciu 'invovelloCornagliotti), lomb. a. strangossado (sec. gliare' Levi . XIII, SMargaretaWiese), strangosato (sec. 2. a. It. a. strangosciare v. assol.'aver ango- 35 XIV, LeggendarioScudieri,AR 25), moden. a. ~ (1377, LaudarioBertoni), ven.a. strafnjgosscia, trangosciare' (ante 1446, Pandolfini, TB), sà (sec. XIV, HeiligenlegendenFriedmann), gen. a. strangoxar (sec. XIV, AnonimoCocito), strangosato (sec.XV, PlainteLinder), ver.a. it. sett. occ. a. strangossare (1490ca, Passionestrangosado (sec.XIV, LibroTheodolo, GaiRevelloCornagliotti), lomb. a. strangosare (de qc.) (inizio del sec.XIII, UgLodiTobler 827), 40 ter, ArVen. 24,376), s i c a , stranguxau (metà del sec.XIV, EneasFolena), trent.or. (rover.) mil. a. strangosare (1447, Sachella, Marinoni, strangossà Azzolini, Campo nell'Elba strarjBCSic. 7,256), strangossare i b , ven.a. strangossàto 'molto affaticato per eccesso di lavogossar (de qc.) (sec.XIV, Heiligenlegendenro' Diodati, luc.nord.-occ. (Muro Lucano) Friedmann), bellun. a. strangosciar (prima metà del sec.XVI, Cavassico, Pellegrini.StVen. 45 strangusciàt 'disteso o rilassato per eccessiva stanchezza' Mennona. 333), s i c a , strancuxari (sec.XIV, VangeloPalumbo), stranguxari i b , b. piem. (monf.) stranTrent.or. (rover.) strangossament m. 'trangogussee 'fare una cosa in furia, trangosciata' sciamento, profonda sonnolenza' Azzolini. Ferrara, lomb.or. (bresc.) strangosà 'aver anTrent.or. (rover.) strangossaa f. 'trangosciagoscia' Gagliardi 1759, emil. occ. (parm.) so mento, profonda sonnolenza' Azzolini; nap. strangossàr 'tossire fortemente' Pariset, Valestrangusciata 'lunga e stancante camminata' Altamura. Mil. moffa strangossera agg. 'vecchia, brutta e Per la fonetica corrisponde al prov. (Pral) arjgùyso 'angoscia' (FEW 24,573 b). deforme' Salvioni 218. 2

2

ANGUSTIARE

1263

1264

ANGUSTIARE

It. strangoscioso agg. 'costernato' (Bergantini II. l . a . It. angustiare v.tr. 'mettere in diffi1745 - VocUniv. 1856). coltà, affliggere gravemente, preoccupare, torVenez.a. strangusiar v.assol. 'provare angomentare' (sec.XIV, FrateGidio, B ; dal 1498, scia' (fine del sec. XV, SBrendano, Grignani, Bisticci, B; Crusca 1863; TB; Zing. 1983), SLeI 2); ven.a. strangosiado agg.verb. (1321, 5 mil.a. — (ante 1315, Bonvesin, GAVI), s i c a . SStadyMonteverdi,StR 20). angustiarli] (ante 1473, LibruDiGirolamo), Retroformazione: lomb.or. (valvest.) s t r a n piem. angustie (Zalli 1815; DiSant'Albino), goli m. 'rutto' (Battisti,SbAWien 174), corso boi. angustiar Coronedi, march, centr. (Òsistranguasciu 'rantolo' Falcucci; sic. strangumo) gustià Spotti, laz. centro-sett. (Subiaco) sciu 'grande afflizione d'animo' Traina . io nkustià (Lindstròm,StR 5), abr. ngustiyà i b , agnon. ngustìyaà i b , laz.merid. (Castro dei Volsci) angustiyà (Vignoli.StR 7), Ama2 . b . Boi. strangussar v.assol. 'fare sforzi di seno ~ Vignoli, nap. angostiare (1826, Piccinvomito per nausea di cibi' Ungarelli. ni, Rocco), àpulo-bar. (minerv.) arjgustyéa 2.c. Lomb.or. (bresc.) strangosà v.assol. is Barbangelo, sic. angustiati (Traina; Piccitto), 'struggersi dal desiderio di una cosa, ganghire, annustiàri Piccitto. agognare' Gagliardi 1759, ver. strangossàr BelIt. a. angustiare v. assol. 'affliggersi, tormentartramini-Donati, strangosàr Patuzzi-Bolognini, si, darsi pena, affanno, dolore' (ante 1294, trent. or. (valsug.) strangossàr Prati, rover. ~ GuittArezzo, AgenoVerbo 85; 1306, JacopoAzzolini, lad.ates. (amp.) strangosà Majoni. 20 ne, PoetiDuecentoContini 2,94), lomb. a. ~ Lad. anaun. (Tuenno) strangossàr (de + inf) (ante 1315, Bonvesin, GAVI), ven. a. ~ (sec. v.intr. 'struggersi, agognare' Quaresima, emil. XIV, HeiligenlegendenFriedmann), niss.-enn. or. (ferrar.) strangussar (di qc) Azzi, venez. (piazz.) ngustié Roccella. strangossàr (da la brama de qc) Boerio. It. angustiare v.assol. 'restringersi, diventar Con cambio di coniugazione: trent.or. (pri- 25 stretto' (1764, Perelli, B); lig. a. angustiar mier.) strangosìr v.assol. 'struggersi dal desi(avey) 'radunare (ricchezze)' (sec.XIV, Manderio' Tissot. nucci,GSLLig. 7). It. angustiarsi (di qc.) v.rifl. 'affliggersi, tor3. a. It. a. trangosciare v. assol. 'provare anmentarsi, darsi pena, affanno, dolore' (ante goscia, trambasciare, perdersi d'angoscia' (an- so 1342, Cavalca, B - sec. XV, Holmér.StN 38; te 1250, GiacLentiniAntonelli Vili, 56 - prima dal 1728, Salvini, TB; Crusca 1863; Zing. del 1360, RimeAntFerraraBellucci; Jacopone, 1983), ven.a. ~ (prima metà del sec.XIV, AgenoVerbo 85; TB), moden. a. transgossare PassioneOehlert), nap. a. angustiarse (1475, (1377, LaudarioBertoni), pis. a. trangosciare Mercader, ms. RES 179, Bibl. Nac. Madrid, (sec. XIV, LaudarioStaaff). 35 c.7r, LupisMat.), gen. angùstiàse Casaccia, It. a. trangosciar (di sangue) v. intr. 'sudar sanpiem. angustiesse DiSant'Albino, boi. angugue' (ante 1342, Cavalca, TB). stiai Coronedi, corso angustiassi Falcucci, Agg. verb. : it. trangosciato 'oppresso da angomacer. ngustiàsse GinobiliApp. 2, aquil. nguscia, privo di forze' (sec. XIV, MeditazioneAlstiyàrasa DAM, abr. or. adriat. (chiet.) nguberoCroce, TB; ante 1729, Salvini, TB), umbro 40 stiàrsa i b , laz.merid. (Castro dei Volsci) ana. ~ (sec.XIII, Laude cort. Monaci 159/6, gustiyàrasa (Vignoli,StR 7), àpulo-bar. (mi216), abr. or. adriat. (pese.) trangossàta nerv.) arjgustyéa Barbangelo, sic. angustiarD A M ; nap.a. trangosciato 'soffocato' (1476, si Traina. MasuccioPetrocchi). Con cambio di coniugazione: teram. (Sant'OLomb.a. tranchoxà agg.f. 'angosciato, trango- 45 mero) ngustaSayi v.tr. 'affliggere, mettere in sciato, privo di forze' (sec. XV, Biadene,StFR difficoltà, inquietare' DAM, ngustayi ib. Abr. or. adriat. (Città Sant'Angelo) ngustiyir'?)• sa v.rifl. 'inquietarsi' DAM. Derivati: it.a. trangoscioso agg. 'recante angoscia' (prima metà del sec.XIII, GuidoColonne, TB); it. trangosciamento m. 'affanno 50 eccessivo; grande ansietà' (Tramater 1840 VocUniv. 1865). Testo dubbio non pubblicato, citato già nella 4

3

4

3

Traina indica: "sost.f.".

Crusca 1612, inesistente secondo una informazione di Stussi.

ANGUSTIARE

1265

Inf. sost. : it. a. angustiare m. 'oppressione, pena, sofferenza' (ante 1306, JacoponeBettarini ; sec.XIV, Lauda, GAVI). Agg.verb.: it.a. angustiato agg. 'afflitto; angosciato' (dal 1306, Jacopone, Monaci 160/1, s 66; Crusca 1863; TB; B; Zing. 1983) , gen.a. angustiao (1400ca, LeggendeCocito), vie a. angostiado (1509, Bortolan), pad. a. (mente) angustiate agg.f.pl. 'turbate, angosciate' (fine del sec.XIV, BibbiaFolena), pis.a. angostiata io agg.f. (sec.XIV, Malagoli), s i c a , (amichi) angustiati agg.m.pl. (sec.XV, PoesieCusimano), angustiata agg.f. (sec.XV, PassioDistilo,StR 37), piem. angustia agg.m. DiSant'Albino, abr.occ. (Introdacqua) ngustié ta 'inquieto' is DAM, àpulo-bar. (minerv.) atjgustyèata Barbangelo, cal.merid. angustiatu 'tribolato' N D C ; sic. ~ avv. 'stentatamente' Traina. Superi.: angustiatissìmo agg. 'molto angustiato' (ante 1712, Magalotti, B). 20 It. angustiante agg. 'opprimente; che dà angustia' (ante 1794, Beccaria, B - TB 1865). 5

1266

ANGUSTICLAVIUS

v.assol. 'provare angoscia' (sec.XIII, Lv 1,65), nel cat.a. angoixar (sec.XIII, Llull, DCVB 1, 690), nel gallego engoxar Buschmann e nell'itti. L). Parallelamente al sostantivo it. angoscia anche il verbo caratterizza con alcuni significati secondari certe aree: il significato 'nauseare, dar noia' per il lig. (b.), 'bramare' è attestato nel lomb. a l p , nel trent, nell'istr. e nell'àpulo-bar. ( e ) , 'adirarsi' nel merid. intermedio (d.). Il derivato rafforzativo strangossare (< EXTRA), forse sotto l'influsso di strangolare, è nucleo di nuovi derivati (2.), al pari di trangossare (3). Prestiti dotti esistono nel friul. angustiasi DESF, nel fr. medio angustier 'stringere' (sec.XVI, FEW 24,574b), nel cat. angustiar 'angustiare' (sec.XVI, DCVB 1,693), nello spagn. ~ (1495, BDELC), nel port. ~ (sec.XVI, DELP 1,258) e nell'it. (ILI.). Il s i c a , conguxatu è un catalanismo (III. L), cfr. cat. congoixar 'causare angoscia' (1435, DELCat. 1,315).

REW 469, Fare; DEI 205, 3649; Prati 46; DELI 55; LEDM 155; VDSI 1,177 (Ghirlanda); Derivati: mil.a. angustievre agg. 'angosciato; angoscioso' (ante 1315, Bonvesin, AgenoVer- 25 FEW 24,574 (Gossen). - Marinucci ; Pfister. bo 263). -» angustiosus It. (leggi) angustiatrici agg. f. 'che restringono, limitano' (1788, G. M. Lampredi, B), angustiatore m. 'che reca angustia, restringe, limita' (Bazzarini 1824 - TB 1865). 30 l . d . Aquil. n g u s t i y à r a s a v.rifl. 'adirarsi, imbizzire' DAM, abr. or. adriat. (chiet.) ngustiàrsa i b , laz.merid. (Amaseno) ngustiyàrasa Vignoli. 35 Con cambio di coniugazione: abr.or.adriat. angusticlavius 'chi p o r t a l'angusticlavio' (Città Sant'Angelo) n g u s t i y i r s a v.rifl. 'adirarsi, imbizzire' DAM, teram. (Sant'Omero) ngustaSayi ib. II. 1. It. angusticlavia f. '(stor.) stretta stri40 scia di porpora che i cavalieri romani portavano verticalmente sulla tunica' Chambers 1748; III. 1. S i c a , conguxatu (di q) agg. 'torscia di porpora che i cavalieri romani portavamentato, addolorato' (sec. XV, PoesieCusimano verticalmente sulla tunica' Chambers 1748; no; LibruDiGirolamo). angusticlavio m. 'id.' (dal 1829, Tramater; B; Zing. 1983), angusticlavo Tramater 1829; angusticlavio 'toga ornata di angusticlavio' (dal Il lat. cristiano ANGUSTIARE 'mettere in dif1797, D'AlbVill.; Zing. 1983). ficoltà, affannare' continua nel fr.a. anguissier v.tr. (HOOca, Roland, FEW 24,574a), angoissier (sec.XII-XIV, ib.), nell'occit. a. angoisar Il lat. ANGUSTICLAVIUS 'chi porta l'angusticlavio' (Svetonio) è la base dei latinismi fr. angusticlave (dal 1751, Enc, FEW 24,575 b) e it. (ILI.). 5

Cfr. lat.dalm. angustiatus 'angustiato' (1436, Kostrencic).

DEI 207; FEW 24,575 (Gossen). - Pfister.

ANGUSTIOSUS

1267

angUStiÒSUS ' p a u r o s o , t i m o r o s o , afflit-

1268

ANGUSTIOSUS

estremamente angosciosa' (ante 1698, Redi, B) Derivato : it. angosciosità f. 'condizione angosciosa' (1954, Moravia, B). It. strangoscioso -> ANGUSTIARE 1

to' I. l . a . It. angoscioso agg. 'che dà angoscia, dolore; affannoso, tormentoso' (dal 1274ca, 5 FioriFilosafiD'Agostino 155; GAVI; EncDant.; Crusca 1863; TB; B; Zing. 1983), mil. a. angoxoso (ante 1315, Bonvesin, GAVI), ven.a. angososa agg.f. (sec.XV, PlainteLinder), sic. a. angususa (fine del sec. XIV, Libra- io Bruni), piem. angossìos agg. m. 'pieno d'angoscia' DiSant'Albino, mant. ingossòs (BonzaniniBarozzi-Beduschi, MondoPopLombardia 12), istr. (Dignano) angussiùs Rosamani, nap. 'sopore) angosciuso (1720, Auliva, Rocco). 13 It. angoscioso 'che esprime angoscia' (1313 c a . Dante, B - prima metà del sec. XVII, Leonida, B; Crusca 1863; TB; dal 1910, D'Annunzio, B; Zing. 1983). Mil. a. (fumo) angososo 'soffocante' (ante 20 1315, Bonvesin, Keller). S i c a , (tassi) anguxusa '(tosse) convulsiva' (sec.XV, ThesaurusPauperumPalma,Aevum 5, 468). Cismont.or. (balan.) angusciòsu '(di tempo) 25 soffocante, afoso' Alfonsi. It. angoscioso agg. 'angosciato, afflitto' (ante 1276, Guinizelli, B - 1587, G.M.Cecchi, B; GAVI; EncDant.; Crusca 1863; TB; ante 1907, Carducci, B), (vita) angoscioza (ante 30 1276, PanuccioBagno Ageno), it. sett. occ. a. angososa agg.f. (1490ca, PassioneRevelloCornagliotti), ferrar.a. angossoxo agg.m. (sec. XIV, TestiStella,SFI 26), ven.a. angosose agg. f. pi. (sec. XIV, CinalliPlainte), anguossio- 35 so agg.m. (1487, Tristano, Vidossich,StR 4), piem. angossios DiSant'Albino, boi. angussióus Coronedi, corso angusciòsu Falcucci, cismont. or. (balan.) ~ Alfonsi, nap. (vita) angosciosa (ante 1627, Basile, Rocco); bitont. nghe- 40 sciùse 'infingardo, neghittoso, accidioso, ignavo, indolente' Saracino. A w . : it. angosciosamente 'con angoscia; con affannosa fatica, con ansia tormentosa' (dal 1294, GuittArezzo, B; Crusca 1863; TB; Zing. 45 1983), mil. a. angoxosamente (ante 1315, Bonvesin, GAVI), pis. a. angosciosa mente (inizio del sec.XIV, BestiaireCrespo). Superi.: it.a. angosciosissimo agg. 'estremamente angoscioso' (ante 1698, Redi, Crusca so 1729) ; angosciosissimamente 'in maniera 1

l . b . Lig.occ. a n g u s u s u agg. 'noioso, fastidioso, antipatico' VPLMat, lig. centr. (Pietra Ligure) angusciusu Accame-Petracco, gen. angoscioso Casaccia, lig.or. angususu Plomteux, Statale angusuzu i b , spezz. angossózo Conti-Ricco, lunig. (Fosdinovo) rjgosózo Masetti, sarz. arjgusózu i b , Castelnuovo di Magra angosózo i b , mant. ingosòs 'schifoso' Arrivabene. Oltramont. sett. (Solenzara) angussózu '(caldo) soffocante' (ALEIC p.39); cismont.or. (roglian.) ngossóza '(giornata) afosa' (ALEIC p. 1), Bastìa angusóza (ALEIC p.5), cismont. nord-occ. angussóza, oltramont. angussózu; ALEIC 588. Derivato: it. angosciosetto agg. 'fastidiosetto' (Bazzarini 1 8 2 4 - Man. 1859) . 2

IL l . a . It.a. angustioso agg. 'pieno di preoccupazioni, tormentato, afflitto, doloroso' (ante 1306, Jacopone, B - 1347, BartSConcordio, B; dal 1553, MinerbiCalepino ; Crusca 1863; TB; Zing. 1983), mil.a. angostioso (ante 1315, Bonvesin, GAVI), moden. a. angostiosa agg.f. (1377, LaudarioBertoni), abr.a. angustusu agg. (sec.XIII, Laude Varanini). It.a. angustioso agg. 'ansioso, sollecito' (1320, Crescenzi volg, B); it. ~ 'meschino, gretto' (1842, Manzoni, B). It. angostiosa agg. f. 'che dà angustia, affanno; tormentosa' (1294, GuittArezzo, ProsaDuecentoMarti-Segre 1,29), angustioso (1886, D'Annunzio, B; 1953, Bacchelli, B), mil. a. (dolor) angustiusi agg. pi. (ante 1315, Bonvesinlsella-Brusamolino), pis. a. (mort) angustioso agg.f. (sec.XIV?, RomanPalamedés, GAVI), sic. angustiusu agg. 'che reca dolore, dispiacere' (Traina; Salomone-MarinoRigoli; Piccitto), angustiusu Piccitto; niss.-enn. (Leonforte) angustiusu '(di strada) tortuoso' ib. Avv. : it. angustiosamente 'in modo angustioso' TB 1865; angustiosissimamente 'in modo estremamente angustioso' ib. Agg.sost.: mil.a. angustioso m. 'chi è afflitto; tormentato' (ante 1315, Bonvesin, GAVI).

ANGUSTUS

l . b . It. angustioso agg. 'fastidioso' (Florio 1598; Oudin 1643).

1

2

Bazzarini rinvia a N. Liburnio (ante 1557) e Bergamini 1745, ma senza fornire i contesti (Lupis).

1270

ANHELARE

In forma fonetica ereditaria il lat. ANGUSTUS continua unicamente nel rum. ingust e nel lad.ates. angóst (LI.). La forma dotta esiste nel fr. medio anguste 'stretto' (FEW 24, 575b) e nell'it. (ILI.).

l . c . Cicolano (Ascrea) r j g u s t y u s u 'bizzoso, irato' Fanti, abr. ngustiyàwsa (Bielli; 5 DAM), a b r . o c c (Introdacqua) ngustiyusa DAM, laz.merid. (Castro dei Volsci) anguREW 471; DEI 207; DELI 55; FEW 24,575 stiùsa (Vignoli,StR 7), ngustiùsa i b , Ama(Gossen). - Marinucci; Kramer. seno ~ Vignoli; catan.-sirac (Adrano) angustiusu 'irritato, di cattivo umore' i b , angu- 10 stiùsu ib.

Dal lat. tardo ANGUSTIOSUS 'pauroso, timoroso' (ante 604, Greg. M, ThesLL) che con- 15 tinua nel fr.a. anguissus 'pieno di angosce' (sec. XI, Alexis, FEW 24,575 a), nel fr. angoisseux (dal s e c X I I I , ib.), nell'occit. a. angoissos (sec.XII, ib.), nel cat. angoixós (sec.XIII, LlulLDCVB 1,690) e nell'it. ( L I . ) . L'evolu- 20 zione fonetica dotta è sotto II. l.a. In alcuni dialetti sett. esso assume il significato secondario di 'fastidioso' (l.b.) e in dialetti centromerid. quello di 'irato, bizzoso' ( l . c ) .

anhèlàre 'respirare; aspirare'

1.1. a. 'alenare'' 'respirare' It.a. alenare (Valere) v.tr. 'respirare (aria stagnante)' (prima metà del sec. XIV, Bencivenni, TB). It. allenare v.assol. 'respirare con la bocca' (1310, Bencivenni, TestiSchiaffini 199,19) », alenare (sec.XIV, Gandolfo, Lupis,LN 40,100 - 1698, Redi, Tramater s.v. lena ; 1882, D'Annunzio, B; 1889, ib.), lig.occ. (ventim.) arena 25 Azaretti, Airole arena (AIS 166, p. 190), Soldano arena VPLMat, sanrem. rena 'ansare, REW 470; FEW 24,575 (Gossen). - Marinucrespirare affannosamente' Carli, cismont. occ. ci; Pfister. (Èvisa) alino 'respirare debolmente' Ceccaldi, Cfr. fr.-it. angosos 'smanioso, pieno di angoscia' ~ 'soffiare (parlando di venti leggeri)' i b , (inizio del sec.XIV, Roland V/4 Gasca). nap. alhnà 'respirare con fatica' Altamura, àpulo-bar. (grum.) aliano 'stancarsi' ColasuonnoSaggio, sic. allinari 'ansimare' Piccitto, sic ~ 'stancarsi, sentirsi mancare le forze' i b , messin. or. (Lìmina, Giardini) llinari Piccitto, angustus 'stretto' catan.-sirac. (Adrano) ~ 'rimanere dietro per 35 mancanza di fiato o di forza' i b , allinari 'ri1.1. Lad.ates. (bad.sup.) angóst agg. 'stretprender fiato' (sec. XVII, Anonimo, Piccitto to' Pizzinini. 1900ca, Avolio, ib.); messin.or. (Nizza di Sicilia) aìlanarì 'avere il fiato grosso, aver l'afIL 1. It. angusto agg. 'stretto, insufficiente, limitato' (dal 1321, Dante, EncDant.; Crusca 40 fanno' Piccitto. 1863; TB; B; Zing. 1983), venez.a. (mare) anCal.merid. (Nicòtera) allanari v.assol. 'soffrigusto (1301, Cronaca, Ascoli.AGI 3,277). re, patire' N D C . It. angusto agg. 'debole, insufficiente, ristretto' Nap. allenarese v.rifl. 'stancarsi' Volpe, ca(1581, Tasso, B; 1619, Sarpi, B); ~ 'limitato di tan.-sirac. (Bronte) llinàrisi Piccitto. intelletto; misero, gretto, meschino' (dal 1832, 45 Inf.sost.: it.a. (malvagio) alenare (di bocca) Leopardi, B; TB; Zing. 1983). m. 'respiro' (prima metà del sec.XIV, BenciAvv.: it. angustamente 'in modo angusto; gretvenni, TB). tamente' (dal 1865, TB; B; Zing. 1983). Agg.verb.: it. (respiro) alenante 'affannoso' Superi. : it. angustissimo agg. 'strettissimo' (dal (1889, D'Annunzio, B). 1590, Baldi, Crusca 1863; TB). so 3

1

3

1

1

1

L'attestazione da GiordPisa costituisce un falso rediano.

1269

Ceruti legge mare augusto ma si tratta "del mare che passano i Saraceni per condursi dall'Africa in Ispagna" (Ascoli.AGI 3,277).

Troppo parlare e allenare corrisponde al modello fr. a. trop parler et alener par le bouce. Le attestazioni di Bencivenni (GlossCrusca 1867) sono probabilmente falsi rediani. 2

1271

ANHELARE

ANHELARE

1272

Lig.centr. (Alassio) arérj m. 'tepore, aria tieNiss.-enn. (Gagliano Castelferrato) allanatu pida' VPLMat. agg. 'sfinito; abbattuto; deperito; liso (di tesLoc.verb.: lig.occ. (sanrem.) andà a l'aren de suto consumato)' Piccitto. caicùn 'andare, camminare di pari passo, al Agg. sost. : oltramont. sett. (Petreto-Bicchisano) alìnàtu m. 'fiato' (ALEIC, p.40), oltra- 5 passo di q.' Carli; gen. havei arén 'aspettare, attendere' (1637, BrignoleGallo). mont. merid. ~; ALEIC 159. Lig.occ. (Pigna) a r i n o m. 'venticello, auretta' Con cambio di coniugazione: sic. alliniri v.as( < - E O L U , M e r l o J D 17). sol. 'stancarsi, perdere il fiato per lunga corsa' (1721, Drago, Piccitto). 2.a.B. 'lena 7'leno 'respiro, fiato' Derivati: it. alenamento m. 'alito, respiro' (an- io It. lena f. 'emissione di fiato; respiro, anelito; te 1698, Redi, TB) . respirazione stentata, ansimante, trafelata; afÀpulo-bar. (Cisternino) a s s a l a n é v.assol. fanno causato da grave e prolungato affatica'ansare' ( < E X - , VDS), martin. assalenà Prete, mento 0 da una corsa precipitosa' (dal 1249, ~ 'inaridirsi' ib. 15 PierVigna , Monaci 42,21; EncDant.; RimatoriCorsi 497; TB; Crusca 1905; B; Zing. 2. a. a 'alena / 'aleno 'fiato' 1983) , piem. ~ (Capello; Zalli 1815; DiSanIt. alena f. 'alito, fiato' (sec.XIII, Anonimo, t'Albino), dauno-appenn. (Sant'Agata di PuScuolaSicPanvini - sec. XIV, PetrusAstoreLuglia) ~ Marchitelli, sic. ~ (Pasqualino 1789; p i s ; Monaci 125,198; TristanoRiccParodi; FioreParodi; TB; GlossCrusca 1867; 1882, 20 Traina; Biundi; Piccitto), piazz. ~ Roccella. Catan.-sirac. (Adrano) lena f. 'àlito cattivo' D'Annunzio, B), salent. a. ~ (sec. XV, Sydrac, Piccitto, palerm. or. (Castelbuono) ~ i b , fetu Monaci 174,44), s i c a . ~ (fine del sec.XIV, di lena ib. LibruBruni). Volt.-piomb. (Campiglia Marittima) lena f. Loc.: it.a. ritrarre l'alena 'riprendere fiato' (sec.XIV, VitaSAntonio, TB). 25 'pianto convulso dei bambini' Malagoli. It. lena di venti 'soffio, alito di vento' (1943, Derivato: it. alenoso agg. 'affannoso; ammaPea, B). lato d'asma* (1698, Redi, B s.v. lena; 1833, Loc.verb.: lena in funzione di soggetto: it.a. Arici, B) . fallire la lena a q. 'venirgli meno il fiato' Gen. a. arein m. 'alito, fiato, soffio, respiro' Flechia , lig.occ (Mònaco) lare Arveiller, 30 (1313 c a . Dante, EncDant.). Sic. scattari la lena (a q.) 'venirgli meno il fiaventim. arén Azaretti 315, Airole larérj (AIS to' Pasqualino 1789. 167, p. 190), Soldano aréij VPLMat.', sanrem. Àpulo-bar. (molf.) via «a m. 'àcido carbonico, aren Carli, corso alena Angeli M 106, cigas asfissiante di pozzi e di sotterranei' Scardismont. or. (balan.) alena Alfonsi, cismont. occ. (Èvisa) ~ Ceccaldi, oltramont. sett. (Zìcavo) 35 gno; bitont. yina 'gas della fermentazione del mosto' Saracino; bar. viana 'àcido carbonico' aléna (ALEIC p.38), oltramont.merid. (Con(Valente, ID 41, s.v. lénuY; salent.sett. (Mesaca, La Monacìa) ~ ( i b , pp. 42, 47), sassar. arégne) fyéu 'zaffata di ossido di carbonio che si na (DES 1,70); ALEIC 159. sviluppa nelle cisterne in cui fermenta il mosto' VDS; salent.centr. (lece) fyénu 'odore 1

1

2

3

7

1

1

8

4

5

6

3

Cfr. fr.a. essatene 'senza respiro' (1310ca, FEW 24,579a) con la n 12: "Alessio 154 cite salent. asIt. a. aulente lena 'fiato profumato' (appellativo solane 'ansare' pour lequel il pose un *EXALENAamoroso). RE ( farsi anima Piem. fesse d'anima 'pigliar ardire, farsi coraggio' DiSant'Albino, nap. farse ànima e core 'farsi coraggio' Altamura, farse anema e curaggio ib.; abr.or.adriat. (Lanciano) dàrs a II ànama 'id.' DAM, gess. dàtt'all'àneme 'fatti 1

ANIMA

1307

1308

ANIMA

adriat. (Tufillo) ènama nóra DAM, molis. coraggio' Finamore-1, molis. (agnon.) dàtt a (Ripalimosani) àname néra Minadeo; boi. II ànima DAM, àpulo-bar. (minerv.) dar sa anima negra 'chi non sa tacere i segreti altrui' yàlma 'farsi coraggio' Barbangelo; paggéa Bumaldi 1660. yàlma 'riprendere animo' ib. Ven.a. met[er]per anema a q. 'proporsi' (1460, s Nap. nu mallànema de + sost.m. 'maledetto' Hòybye.SFI 32). (D'Ambra; Andreoli), na mallànema de + sost.f. Andreoli. It. venire all'anima 'venire in mente' (1353, It. ànima dannata 'persona trista e malvagia' Boccaccio, B). (dal 1842, Manzoni, B; TB; Zing. 1983), piem. Proverbi: abr.or.adriat. (Moscufo) nim bbó fà l ànima di lu Ugna kùlla ki tté l ànima io anima danà DiSant'Albino, mil. anema danada (Cherubini, TencaStella), vigev. ànma dadi pékura 'non può far da leone chi ha anima nà Vidari, lomb.or. (berg.) anima danada Tida pecora' DAM. raboschi, vogher. anma danà Maragliano, boi. ànma adanoe Ungarelli, romagn. ànma 2. a. 'corpo animato' 15 danéda Ercolani, nap. anema dannata Altamura, àpulo-bar. (Barletta) ialma dannate Ta2. a. a. 'mondo umano' rantino, Trani alma dannate Ferrara, biscegl. It. ànima f. 'essere vivente, individuo, persoalma dannata Còcola, bitont. alme donneate na, considerato e definito nelle sue qualità Saracino. morali' (dal 1294, Latini, B; EncDant.; Crusca 1863; TB; Acc.1941; Zing. 1983), s i c a . ~ 20 It. ànima dannata 'persona angustiata, agitata, fuori di sé per la disperazione' B 1961, triest. (1406ca, Curti,SMLV 20), gen. ~ Casaccia, anima danada Pinguentini. tic. alp. occ. (Menzonio) ànim (VDSI 1,180), It. ànima persa 'persona angustiata, agitata, Sant'Abbondio ano ma i b , Caviano ~ i b , fuori di sé per la disperazione' (dal 1865, TB; tic.alp.centr. (Olivone) enima (ib. 1,179), tic.prealp. (Breno) àngma (ib. 1,180), vo- 25 Acc. 1941 ; B), ànima spersa (prima del 1925, Panzini, B), lomb. occ. (vigev.) anma persa Vigher. ànma Maragliano, emil.occ. (guastali.) dari, triest. anima persa Pinguentini; gen. ~ anima Guastalla, venez. anema Boerio, tose 'persona empia, malvagia' Casaccia, nap. aneanima FanfaniUso, garf.-apuano (carr.) ànama pèrza Rocco, àpulo-bar. (Barletta) ianema ma (Luciani,ID 37), nap. anema Rocco, anima i b , arma ib. 30 perse Tarantino; niss.-enn. (Santa Caterina Villarmosa) arma persa 'persona gracile, minIt. ànima f. 'persona che ispira ad altri fede gherlina' Piccitto. nella vita, volontà di sperare, sostenitore, promotore, spirito animatore' (1336 c a . BoccacIt. ànima lunga 'spilungone, persona alta e cio, B; dal 1715, Salvini, B; Crusca 1863; TB; magra' (Petr. 1891; Devoto-Oli 1971), gen. ~ Zing. 1983). 35 Casaccia, piem. anima longa DiSant'Albino, It.a. ànime f.pl. 'insieme dei componenti di mil. ànima lónga Angiolini, lomb.or. (berg.) una famiglia' (ante 1364, ZanobiStrata, TB); anima longa Tiraboschi, vogher. ànma lónit. ~ 'insieme degli abitanti di una nazione, di ga Maragliano, triest. ànima longa (Doria, una città, di una diocesi' (dal 1558, B. Segni, StBattisti), t o s e anima lunga FanfaniUso, B; Crusca 1863; TB; Zing. 1983), gen. ~ Ca- 40 garf.-apuano (carr.) ànama lùrjga (Luciani, saccia, piem. ~ DiSant'Albino, mil. ànim AnID 37), vers. animalunga (Merlo,ZrP 74,118; giolini, lad.anaun. (Tuenno) anime QuaresiCocci), abr.or.adriat. (vast.) alma lónga 'id.; ma, emil.occ. (parm.) anmi (Malaspina; Paribabbeo' DAM, abr.occ. (Introdacqua) ànama set), emil. or. (boi.) ànum Ungarelli, ven. cenlónga i b , nap. anema lónga Altamura, àpulotro-sett. (vittor.) anime Zanette, trent.or. (ro- 45 bar. (Barletta) ianemalonghe Tarantino, sic. ver.) ~ Azzolini. animalonga Piccitto, arma longa (sec. XVIII, Spatafora, Piccitto; 1875, Avolio, ib.), It. alma 'la donna amata' (1581, Tasso, B). niss.-enn. (Milena) ~ 'inetto, buono a nulla' Piccitto. Sintagmi : it. ànima nera 'persona empia, malvagia' (ante 1635, Tassoni, TB), gen. anima so It. ànima secca 'persona magra' Petr. 1891, neigra Casaccia, piem. anima neira (Capello; t o s e ~ FanfaniUso. DiSant'Albino), mil. anema negra Cherubini, It. ànime gemelle f.pl. 'persone molto affini di emil. occ. (parm.) anma nigra Malaspina, vegusti, di sentimenti' (dal 1874, Verga, B; Zing. nez. anema negra NinniGiunte-3, abr. or. 1983).

ANIMA

1309

It. ànima morta 'anima caduta in peccato mortale; individuo in cui si è spenta ogni forma di vita spirituale' B 1961. Ferrar, a. anima infilzata 'ragazza o donna che finge compunzione, modestia, riservatezza; 5 santarellina' (inizio del sec.XVI, FrCiecoFerraraStussi,ASNPisa III. 9,622). Piem. póvr'anima 'poveraccio, poverello' DiSant'Albino. Piem. anima freida 'persona cheta e tranquilla* 10 DiSant'Albino, catan.-sirac. ànima fridda 'persona insensibile, fredda' Piccitto; lomb.occ. (vigev.) anma disparà 'persona disperata' ('anima disperata Vidari), romagn. ànma spreda Ercolani, ànma cada ib. 15 Romagn. (faent.) anma scavézza 'persona empia, malvagia' Morri; t o s e anima buscherona 'id.' FanfaniUso; ~ 'persona ardita e animosa in opere di gran pericolo' ib. Nap. arma cotta 'persona empia, malvagia' 20 (1678, Perruccio, Rocco - 1810, Capasso, ib.). Àpulo-bar. (bitont.) alme nocènde 'bambino, bambina' Saracino, sic. arma nnucenti Piccino. Catan.-sirac. (Sant'Alfio) ànima porta ó nfernu 25 'persona empia, malvagia' Piccitto.

1310

ANIMA

arma de baccalà Rocco, arma de stocco ib.; sic. ànima di cannavazzu Piccitto. It. ànima del purgatorio 'persona trista e malvagia' (1842, Manzoni, B). Piem. (smiè un')anima del purgatemi '(essere una) persona disperata' DiSant'Albino, mil. anema del purgatori Cherubini, àpulo-bar. (bitont.) alme du pregatone 'afflitto, desolato, abbandonato' Saracino. - Catan.-sirac. (Santa Maria di Licodìa) arma di priatòriu 'persona mite e timorosa' Piccitto. It. anima in pena 'anima disperata; persona rosa da interno tormento, da continua irrequietezza' (dal 1934, Baldini, B; Zing. 1983 s.v. pena), romagn. ànma in pena Ercolani, triest. ànima in pena (Doria,StBattisti). - Loc. verb. : it. essere un 'ànima in pena 'essere agitato e irrequieto, non darsi e non trovare pace' (DD 1974 s.v. pena): vagare come un'anima in pena 'andare in giro senza trovare posa' Fanciullo. Cismont.or. (roglian.) enima di corna 'uomo fiero, accorto e malizioso' Falcucci. Nap. anema de lo limmo 'anima semplice, semplicione' (1837, Capasso, Rocco). Teram. n ànama da kristiyàna 'persona ardita e animosa in opere di gran pericolo' Savini. It. ànima di messer Domeneddio 'persona dabbene, onesta' (ante 1563, Gelli, Consolo; ante Sic. arma di lignu 'persona insensibile, fredda' 1587, G.M.Cecchi, B; 1825, Cesari, Consolo), 30 (dal 1839, Rosario, Piccitto; Traina), arma di ànima di Dio (ante 1828, Cesari, Consolo ; B bbrunzu ib. 1961), piem. anima del Signor DiSant'Albino, Sirac. arma di dinari 'persona avida di guadatrent.or. (rover.) n'anima del Sioredìo Azzoligno' Piccitto. ni, nap. anema di Dio Rocco, sic. arma di It. stato delle anime 'registro della popolazioDdiu Piccitto, arma di Bonaventu ib. 35 ne' ("antiq." DD 1974); piem. pie l'stat d'j'aniMacer. ànema de Dio 'bambino, bambina' Gime 'rilevare lo stato delle anime' DiSant'Albinobili, roman. anima de Dio ChiappiniRolanno, emil.occ. (parm.) far el stat dil j'anmi diAgg, abr.or.adriat. (vast.) alma di ddé Malaspina; romagn. cuntè 'al j ànom 'fare il DAM, abr.occ. (Introdacqua) alma da censimento' Ercolani. ddiyé i b , nap. anemo de Dio Rocco, anema 'e 40 Dio Altamura, isch. àlam e diya Freund 34, Loc.verb.: it. gridare come un'anima dannata àpulo-bar. (Trani) alma da Dcéya 'poverac'gridare a perdifiato, gridare dalla disperaziocio, infelice' Ferrara, bitont. alme de dòje 'pone' (dal 1675, Panciatichi, Crusca 1863; Acc. verino' Saracino. 1941; B; DD), gridare come un'anima persa It. ànima di cane 'persona di animo malvagio, 45 (dal 1891, Petr.; B), tic.alp.occ. (Golino) sghiri come un'anima danada (VDSI 1,180), tic.alp. briccone, furfante' (1853, Prov.tosc, TB), centr. (Rossura) sbragé cume un'anima pèrza trent. or. (rover.) anima de cam Azzolini, abr. i b , vogher. kryà kmé un ànma danà Maraor.adriat. (vast.) alma da kàna DAM, nap. gliano, trent.or. (valsug.) criar come n'anima anema de cane Rocco, àpulo-bar. (biscegl.) alme di cane Còcola; piem. anima d'fier 'id.' Di- 50 danaa Prati, tose, urlare come un'anima dannata FanfaniUso, sic. gridari comu un'arma Sant'Albino; roman. anima de miccio 'id.' addannata Traina. ChiappiniRolandiAgg.; nap. arma de chiummo 'id.' Rocco, arma de mpìso i b , arma de JuIt. correre come un 'ànima dannata 'correre dido i b , anema de pece (1838, Zezza, Rocco), speratamente' (B 1961; DD 1974), lomb.occ. 1

ANIMA

1311

1312

ANIMA

(vigev.) kurifrj par lé par là kùma 'n'ànri, lomb.or. (berg.) bun'ànima (de q.) Tiraboma danà Vidari, trent.or. (rover.) nar come schi, emil.occ. (parm.) bonànma (Malaspina; n'anima danaa 'id.; andare qua e là furibonPariset), lunig. (Fosdinovo) bonànima Masetdo' Azzolini, fior, girare come un'anima persa ti, sarz. bunànima i b , Castelnuovo di Magra Fanfani ; tic. alp. centr. (Bodio) biastamà come 5 bonànima i b , romagn. la bon anma de q. Ercoun'anima dànada 'bestemmiare come un'anilani, venez. bon'anema Boerio, trent.or. (roma dannata' (VDSI 1,180); mesolc. (Roverever.) quella bon'ànima de q. Azzolini, roman. do) tacaa fora come omn anema danàda 'dare cuela bbon'anima (d'Annotta) (1831, BelliViin escandescenze' Raveglia; sic. fari coma l'argolo 201,1), cicolano (Ascrea) bonnànima ma di la pena 'dolersi grandemente' Traina. io (Fanti,ID 14), march.mérid. (San Benedetto It. essere l'anima di qc. 'essere lo spirito anidel Tronto) banàrma Egidi, teram. (Bellante) matore' (1715, Salvini, TB), tose, esser l'anima la bbón alma DAM, abr.or.adriat. (Francadel negozio FanfaniUso. villa al Mare) bbonàlma i b , it.reg.abr. Ila bon'ànima di q. (1875, Palma, Nardin,FilMod. Derivati: it. animacela f. 'persona senza scru- 15 3,151), abr.occ. (Raiano) la bbón alma i b , Introdacqua la bbùn alma i b , bbonàlma poli' (prima del 1650, Rosa, B). i b , nap. (lo nomme de chelld) bon'arma (ante It. animina f. 'bimbo, bambino' (TB 1865; B 1632, Basile, Rocco), la bonanema (che) 1961), mant. ~ Arrivabene; lomb.or. (bresc.) D'Ambra, la bon'anema de q. Rocco, àpulo— '(iron.) persona trista o maliziosa' Gagliardi 20 bar. (Canosa di Puglia) la bbón ànama da 1759; it. ~ 'persona meschina' TB 1865. q. Stehl 440, minerv. bonalme Campanile, It. animetta f. 'persona debole, meschina, vile' bon alma Barbangelo, Barletta bonàneme TaTB 1865, venez. anemèta Boerio; it. animetta rantino, rubast. bon ànama Jurilli-Tedone, 'bimbo, bambino' (TB 1865; B 1961; "raro" grum. bón'alme Colàsuonno, (la) bonalme DD 1974), emil.occ. (parm.) anmètta Malaspina, venez. anemèta Boerio, trent. or. (rover.) 25 (d'attàneme) i b , tarant. bonànima DeVincenanimetta Azzolini, animettina ib. tiis, a bonànama (da marnata) VDS, lue. Nap. animella f. 'persona debole, meschina, nord-occ. (Muro Lucano) bonànama Bigalvile' (1759, Quatriglia, Rocco; Altamura), cai. ke, lue.centr. (Pisticci) bonàlma (di q.) i b , merid. (regg.cai.) animédda N D C , sic.reg. salent. bonànima VDS, cai. centr. (Aprigliano, animella Tropea 132; cal.merid. (catanz, Vi- 30 Conflenti) la bonànima de q. N D C , sic. bonàbo Valentia, Nicòtera) animédda 'bambino, nima Traina, bonarma i b , bbonarma Piccitto. bambino innocente' NDC. - Àpulo-bar. (biIt. (vostro padre) buon'anima 'persona defunscegl.) esse n'animelle 'essere di buon cuore' ta' (dal 1850, Giusti, B; TB; Acc. 1941; DD), Còcola. (sua madre) buonanima (dal 1948, PalazzeIt. animuccia f. 'donna furbetta (scherz.)' 35 schi, B; DD), (la Signora Paquita) bonànima (dal 1953, Pea, B; Zing. 1983), tic.alp.occ. (1585, G.M.Cecchi, TB); ~ 'persona debole, (Cavergno) (lu me pa) bon'ànima (VDSI 1, meschina, vile' (TB 1865; DD 1974), sic. am181), moes. (Soazza) (mi marna) bonànima i b , mazza (1785, Del Bono, Piccitto), catan.-sirac. vogher. (mepàdar) bonàrjma Maragliano, (Sant'Alfio) ~ 'persona di cui, parlando, non 40 bunàrjma ("cont." ib.), trent.or. (primier.) (el si vuol riferire il nome' Piccitto. Tòni) bonànima Tissot, lad.cador. (amp.) Composti: it. la buon'anima di q. 'persona de(mè mare) bonànima Majoni, tose, centr. (cerfunta' (1563, V.Martelli, B; ante 1742, Fagiuotald.) (i mmi' zìo) bonànima Ciuffoletti, nap. li, Consolo - 1955, Silone, Brunet 6,130; TB; (lopatre) bon'arma (1684, Sarnelli, Rocco). Crusca 1866; B), la bon'ànima di q. (1913, Paolieri, B), la buonanima di q. (dal 1974, D D ; 45 It. buon'anima 'furfante' (ante 1600, Bruno, Zing. 1983); lig.occ. (Mònaco) bon àrima de B), lomb.occ. (vigev.) bun ànma Vidari; q. Arveiller 10, bon ànima de q. i b , sanàpulo-bar. (minerv.) bonàlma 'povero' Barrem. bon'agnima Carli, gen. a bònn'anima de bangelo. q. Casaccia, lig. or. (Val Graveglia) kwela buIt. buon 'anima di q. 'uomo da bene (iron.)' (annànima de q. Plomteux, piem. bon'ànima so te 1828, Cesari, Consolo). (DiSant'Albino ; D'Azeglio), tic. alp. centr. Tic. alp. centr. (Osco) bel ànima 'persona de(Ludiano) ra bonèrma (d ma èv) (VDSI 1, funta' (VDSI 1,181). 181), lomb.occ. (mil.) bon'anema Cherubini, Macer. la vett'ànema de q. 'benedett'anibón ànima Angiolini, vigev. bun ànma Vidama, persona defunta' Ginobili App. 1, venet-

ANIMA

1313

1314

t'ànema i b , roman. cuella benedett'anima (1831, BelliVigolo 193,9), teram. (Roseto degli Abruzzi) la buttàlma DAM, abr.or.adriat. (Penne) la bonétt alma i b , abr.occ. (Avezzano) la bbonétt arma i b , nap. la benettà- 5 nema de q. (1783, Cerlone, Rocco), (la mia) benettarma i b , benedettanema i b , benedettarma i b , àpulo-bar. (Massafra) la benattàlma di VDS, ostun. la banattànama de q. i b , tarant. benettanima DeVincentiis, a bonat- io tarma di VDS, la benettanima de q. i b , salent.sett. (brindis.) benettanima i b , salent. centr. (lece. Nardo) ~ i b , salent. merid. (Spongano, Vitigliano) ~ i b , cai. centr. (Aprigliano) benedittànima N D C , cal.merid. (Mar- 15 cellinara) benittànima i b , catanz. a bonett'ànima di q. i b . Palmi benittarma N D C , San Pant a l o n e binidittànima i b , regg. cai. ~ i b , sic. bittarma Traina, a bbittarma di q. Piccitto. It. (società) multanime agg. 'dalle molte ini- 20 ziative' (prima del 1950, M. Casella, MiglioriniPanziniApp.). 2.a.B. 'mondo animale' Sintagmi: it. ànima dannata 'specie di uccelli 25 del genere procellaria' VocUniv. 1845 . Abr.occ. (Pagliara) ànima santa f. 'lombrico' Garbini 223, Trasacco almasànda (AIS 457, p.646). 19

Abr.occ. (San Pelino) anima bianca 'libellula' 30 Garbini 1402. Ven.centro-sett. (Vas) ànima Se la madóna 'coccinella' (AIS 470, p.345), garf.-apuano (Villa Collemandina) anima del paradiso Garbini 1212. 35 Istr. (rovign.) anema di ciozoti 'pesce (Serrarne hepatus)' (Penso,BPPI 16). Pis. anima di sbirro 'mignattino (Sterna nigra L.)' (1831, Savi, TB; 1872, Salvadori 284; 1886, Giglioli 419, 421; Malagoli), anime di AO birri pi. FanfaniUso; pis. anima di guardia 'id.' (1831, Savi, TB), anime di guardia FanfaniUso, Vecchiano anima di guardia (1886, Giglioli 420); pis. anima di sbirro grossa 'rondine di mare (Sterna hirundo L.)' (1872, Salva- 45 dori 280; Malagoli). Abr.or.adriat. (Casalincontrada) alma sonda da lu priyadóriya 'farfalla notturna' D A M , Pretoro anima santa dì lu purgatòrie

ANIMA

'farfalla nera o di tinta scura' Garbini 468, Lanciano ànema de lu prehadòrie 'farfalla' i b , Pollutri alma di lu purgatòrie 'ogni farfallina che gira per le stanze' Garbini 468; abr. or.adriat. (Aitino) ànema d'iuprugadòrie 'pregadio' Garbini 983. Derivati: lucch. animella f. 'mignattino (Sterna nigra L.)' (1886, Giglioli 421), Massaciuccoli ~ ib. - Sintagma: trent.occ. (Riva del Garda) animèla de ssan Piero 'coccinella' Garbini 1212, Trento ~ ib. Pis. animina f. 'mignattino (Hydrochelidon nigra L.Y Malagoli. Abr.or.adriat. (Ortona) a n a m u c c a f. 'farfalla serotina' D A M ; abr.occ. (Avezzano) animuccia 'libellula' Garbini 1402. Composto : it. magnanima f. 'passera selvatica (Motacilla modularis L.)' (1794, Nemnich 3, 615). 2.a.8. 'mondo materiale' Sintagmi: gen. armaviva f. 'sorta di mantello non troppo ampio con maniche e bavero' Casaccia. Aquil. (Arischia) ànima spértsa 'nodo di vento, spirito vagante di persona uccisa che si ravvisa nel vortice di vento' DAM, abr. or.adriat. (Tufillo) ànama spértsa i b , Cansano alma spérta i b , Introdacqua ànama spértsa i b , molis. (Trivento) alma spérta GiammarcoQALVen. 2, Montelongo ànama spértsa DAM. Sic. sud-or. (Giarratana) armisandi 'panino di forma speciale che si confeziona per darlo in elemosina, quando si fa il pane in casa' Piccitto. Mil. anem del purgatori pi. 'imbiancatura a strati irregolari, malconnessi' (Cherubini; ante 1910, IsellaDossi), emil.occ. (parm.) anmi del purgatori Malaspina, tose, anime del purgatorio FanfaniUso; mil. anem del purgatori pi. 'chiazze irregolari nel pelo di un cane mal tosato' (ante 1910, IsellaDossi); emil.occ. (piac.) anam dal purgatori pi. 'monachine, faville' (Foresti s.v. purgatori), àpulo-bar. (tarant.) ànama d'u priatóriu VDSSuppl. - Tic.alp. centr. (Primadengo) ànim du purgatori pi. 'ciliege sotto spirito' (VDSI 1,180).

20

50 19

Cfr. fr. medio ame 'espèce d'oiseau' (Huls 1596, FEW 24,583 a). Cfr. fr.-prov. (Savièse) porez ame pi. 'papillons de nuit, voltigeant le soir dans les appartements 20

et se laissant attirer par la lumière' (FEW 24,584 b) con la n 11 : "On croyait qu'il s'agissait d'àmes en peines." Si ricordi anche il gr. \\>\)%i] 'anima; farfalla' (Crevatin).

ANIMA

1315

Abr.or.adriat. (Penne) ànama da la mùrta 'catena del camino, che non si può agitare con le mani, perché si crede che si agitino i morti nelle tombe' DAM. Derivato : lomb. or. (berg.) animete f. pi. 'sorta s di confetti notissimi di sapore acutissimo' Tiraboschi.

1316

ANIMA

It. senza l'anima di q./qc. 'affatto privo; deserto' (1882, D'Annunzio, B; 1954, Govoni, B). It. senz' un'anima 'deserta (detto di strada)' (1940, Bacchelli, B).

ANIMA

18

glia, lomb.occ. (mil.) anema busserìnna Cherubini, ànima bùserina Angiolini, lomb.or. (berg.) anima buseruna Tiraboschi, venez. anema buzevìa Boerio, trent. or. (rover.) anima buzevia Azzolini, anima buzerona i b . ; anima 5 porca 'id.' i b , chian. ànneme porche Billi. Tic.alp.occ. (Minusio) ànima pùtàna esci, 'briccone, furfante' (VDSI 1,180), tic.prealp. (Grancia) ànima gran pùtàna i b , lomb. occ. (vigev.) ànma pùtàna Vidari, trent.or. 10 (rover.) anima puttana Azzolini; tic.alp.occ. (Brissago) ànima maladeta 'id.' (VDSI 1,180), tic.prealp. (Rovio) ànima malarbeta ib.; Campo ànima danada 'id.' ib.; tic.alp.centr. (Olivone) ànima malafòra 'id.' ib.; emil.occ. 15 (parm.) anma bustianconna 'briccone, furfante' Malaspina, anma bustianconazza ib.; venez. anema negra 'id.' Boerio ; anema fata e dita 'id.' ib.; trent.or. (rover.) anima sconquassaa 'id.' Azzolini; umbro occ. (Magione) àn- 20 neme skordéte 'id.' Moretti, ànnme skordéte ib. Lig. occ. (sanrem.) agnimada 'accidenti, caspita, per bacco' ''all'anima Dio Carli), agnimadei i b , lig.centr. (Oneglia) agnimada Dionisi; 25 lig.occ. (sanrem.) agnima de nun 'id.' Carli, lig. centr. (Oneglia) agnima de fighe Dionisi, agnima de mundu ib. Cismont.or. (roglian.) enima di lu me core 'espressione affettuosa, d'amore' Falcucci, 30 nap. arma de st'arma mia (1783, Cerlone, Rocco); sic.sud-or. (Noto) arma ri riàvulu 'come supplica, preghiera di elemosina' Piccitto, enn. ~ ib. Tic.reg. ànima del boiett 'accidenti!' ('anima 35 del diavoletto LuratiDial. 35). Mesolc. (Roveredo) ànema del cento esci, 'briccone, furfante' Raveglia, ànima dia saèta 'id.' ib.; emil.occ. (parm.) anma d'cartòn 'id.' Malaspina, trent.or. (rover.) anima de cartom 40 Azzolini; anima de scappim 'id.' ib. Sen. ànima e croce 'esci, usata quando un neonato muore poco dopo la nascita' Cagliaritano. Sintagmi preposizionali: 45 p e r : it. per l'anima mia 'formula di giuramento, di affermazione' (1939, Grossi, Gossen, RLiR 20,303 n l ) , pe l'arma de potremo 25

3. 'formule di giuramento, di scongiuro, esclamative'

It. ànima mia '(esci.) espressione affettuosa, 2.b. 'uso grammaticalizzato in proposizio- io d'amore, che indica un sentimento esclusivo, ni negative' totale' (dal 1333, Simintendi, TB; Crusca 1863; B; D D ) , nap. arma mia (1752, Pagano, It. ànima 'nessuno' (prima metà del sec.XIV, Rocco); abr.or.adriat. (gess.) àneme mé' FinaLivio volg, B; dal 1828, Cesari, Consolo; Giumore-1, vast. alma mé DAM, nap. anema stiSabbattucci 433; TB; Zing. 1983) , gen. ~ is mia 'poveretto, degno di compassione' Rocco, (Casaccia; Gismondi), piem. ~ DiSant'Albiàpulo-bar. (biscegl.) alma mea 'persona umile, no, moes. (Soazza) ànima (VDSI 1,181), mil. amabile' Còcola, molf. eneme e mi 'persona tianema Cherubini, ànima Angiolini, lomb.or. mida, irresoluta, paurosa' Scardigno; bitont. (berg.) ànima Tiraboschi, lad.anaun. (Tuenalme màje '(esci.) che persona lenta, senza cano) ~ Quaresima, emil. occ. (piac.) anma Fo- 20 lore' Saracino. resti, parm. ~ Malaspina, mirand. ~ MeIt. ànime sante "(esci.) interiezione invocatoria schieri, feltr. ànema Migliorini-Pellegrini, esprimente sorpresa, indignazione, dolore, trent.or. (valsug.) ànima Prati, fior. ~ Fanfacollera' (Gossen,RLiR 20,303), lomb.alp.or. ni, garf.-apuano (carr.) ànama (Luciani,ID (posch.) animi santi (VDSI 1,180), ver. ànime 39), salent.centr. (Nòvoli) ànima (Parlange- 25 sante Beltramini-Donati. li,RIL 11.92), sic. arma Traina. It. ànime del purgatorio '(esci.) interiezione inSintagmi: it. ànima viva '(in frasi negative) vocatoria esprimente sorpresa, indignazione, nessuno' (dal 1535, Berni,B; Crusca 1863; TB; dolore, collera' (1952, Maratta, Gossen.RLiR "meno com." DD 1974; Zing. 1983), venez. 20,303), ànime purganti ("raro" ib.), ànime anema viva Boerio, ven. centro-sett. (vittor.) 30 sante del Purgatorio (1956, ib.), lomb.alp.or. ànima viva Zanette, nap. ànema viva Altamu(posch.) ànimi benedeti (VDSI 1,180). ra, sic. arma viva TrainaSuppl. Lig. centr. (Oneglia) agnima sacchetta '(esci.) It. ànima nata '(in frasi negative) nessuno' (anbriccone, furfante' Dionisi, it.reg.tic. anima te 1535, Berni, TB - 1828, Cesari, Consolo; sacheta 'imprecazione a persona noiosa' LuraB ) , venez. ànema nata Boerio, feltr. ~ Mi- 35 tiDial. 39, tic. alp. centr. (Montecarasso) ànima gliorini-Pellegrini, istr. (rovign.) ànama nata sachète (VDSI 1,180), mesolc. (Roveredo) àniRosamani, trent.or. (valsug.) ànima nata Prama d'ia sachèta Raveglia, lomb.occ. (mil.) àniti, rover. ~ Azzolini, fior. ~ Fanfani, nap. ma sacheta Angiolini, vigev. anma sachèta Vianema nata (1761, Capasso, Rocco). dari, vogher. ànima sakata Maragliano, It. ànima vivente "(in frasi negative) nessuno' 40 pav. ànima sacàta Annovazzi. (ante 1729, Salvini, Consolo; 1842, Manzoni, Piem. anima bosarona 'esci, di meraviglia, di B), roman. ~ (1830ca, BelliVigolo 80,2); dispetto, di dolore, di minaccia; briccone, furlucch. ànima mèa 'id.' Nieri, pis. ~ Malagoli. fante' ''anima buggerona DiSant'Albino), It. non te ne darei questo de l'anima di ninno tic.alp.occ. (Peccia) ànima unaza (VDSI 1, 'non te ne darei un quattrino' (1525, Cortigia- 45 180), Linescio ànima buzarada i b , ànima buna, AretinoPetrocchi); roman. neppure l'anima zarunaza i b , Cavigliano ànima buzancona i b , d'un quattrino 'niente, nulla' VaccaroTrilussa, tic. alp. centr. (bellinz.) ànima buzarona i b , neppure l'anima d'un neo ib. tic.prealp. (Arogno) ànima bolztrada i b , mesolc. (Roveredo) ànema buddzaróna Rave2 3

21

22

1

2i

1

1

2 6

50

22

(1783, Cerlone, Rocco), pe l'arma de paremo Rocco, pe l'anema de paterno ib. It. per l'anima dei vostri morti 'esci, come supplica, richiesta di elemosina' B 1961, sic. pri l'arma d'aguannu 'id.' (Trischitta, Piccitto), santa pri l'arma ib. a: it. all'anima esci, 'accidenti, caspita' (dal 1961, B; Zing. 1983), àpulo-bar. (grum.) all'àneme Colasuonno, ostun. all'ànama VDS, salent. a II ànima (Parlangèli,RIL 11.92); nap. mannàggia all'anema epàteto (e mammela, ecc.) 'modo di imprecare' Altamura, àpulobar, (grum.) all'àneme de màmmete Colasuonno, ostun. ali'ànama tóva 'sia maledetta l'anima tua' VDS; lucch. alle pover' anime 'esci, come supplica, richiesta di elemosina' Nieri, sen. le por'anime Cagliaritano, in: venez. in anema mia 'giuramento' Boerio, corso innenima Falcucci, cismont.or. (balan.) in anima Alfonsi, innanima ib. Loc.verb.: it. Dio abbia l'anima loro/sua 'espressione usata per augurare a una persona defunta la beatitudine eterna' (ante 1312, Strinati, B; 1585, G . M . Cecchi, B), Dio faccia pace all'anima loro (ante 1866, D'Azeglio, B), piem. Dio ai daga d'ben a so' anima DiSant'Albino, mil. Dio ghe daga del ben a l'anema soa Cherubini, venez. Dio ghe daga ben a l'anema sòa Boerio. Tic. alp. centr. (Leventina) debilarma 'Dio abbia l'anima (dei vostri poveri morti), formula di ringraziamento per un'elemosina ricevuta' (VDSI 1,180), Dalpe dibelèrma di voss povri mòrt i b , Calpiogna dibelèrma di to póuri mòri i b , Chirònico debilarma di vòss póuri mòrt i b , Giornico dibilèrma di póuri mòrt i b , blen. debilarma i b , Lèontica dibilarme di mòrt ib. Àpulo-bar. (ostun.) ku t èssa l ànama 'che tu possa morire' VDS, salent. merid. (Alessano) / ànima ku tt esse 'esci, di ira o di stupore' LupisMat.; rubast. bonànama ttàika 'imprecazione indirizzata verso chi ha provocato qualche danno' Jurilli-Tedone. Sic. arsalarma esci, 'imprecazione contro una persona defunta' ('(sia) arsa la (sua) anima Traina - 1900ca, Avolio, Piccitto), catan.-sirac. (catan.) assalamma i b . Paterno assalarma i b , niss.-enn. (Catenanuova) ~ i b , agrig. ~ (1918, PirandelIoCiclopuPagliaro). 1

25

21

Cfr. fr. ame '(in proposizioni negative) nessuno' (1200ca. - sec.XV, FEW 24,583a). Cfr. spagn, port. nada 'nulla' ( annualis 20 fortuna: A N N À R I U S , ANNICELLUS, ANNICULUS, A N N U C U L U S , A N N O T I C U S , A N N Ó T I N U S , tutti designanti fondamentalmente animali d'allevamento nel primo anno annalis 'della durata di un a n n o ; andi vita. I pochi relitti occupano una zona di nuale; dell'anno' estrema conservazione, ad oriente, o risalgono ai più antichi volgarizzamenti d'area m e r i d , 1.1. Nap.a. (bestia) annate agg.f. '(bestia) così come le parallele forme derivate da ANnel primo anno di vita' (sec. XIV, RegimenSaNUALIS demarcano una zona nord-occ SenitatisMussafia,SbAWien 106) . condo l'altra trafila, legata al significato seSass. annate m. 'maiale da ingrasso che viene ucciso alla fine dell'anno' Brunelli 2. 30 condario 'annuale, che si ripete ciascun anno', ANNÀLIS è attestato nel fr. a. (marche, fete, rente, etc.) an(n)el agg. 'che ha luogo, che si I L I . Salent.a. (indici) annali agg.pl. '(giupaga ogni anno' (1119 - sec.XIII, F E W 24, dici) eletti annualmente' (1499, Bagliva606b) , fr. medio ~ (1560ca, ib.), nel cat.a. D'Elia), l u c a . ~ (Senise 1514, TestiPerrone festa anyal (sec.XV, DCVB 1,733), nello 129), cal.a. ~ (Feroleto 1466, MosinoGloss.), 35 spagn.a. anal (1148, DCECH l,289a), nel (sindico) annate (Borrello 1486, ib.). port. anal (1437, DELP 1,241), nel sardo a. It. annate agg. 'annuale, annuo' (dal 1598, Floannate Atzori. In questo significato le forme rio; TB; Acc. 1941; B; Zing. 1983), sic. annali it. derivate da ANNÀLIS devono essere riteTraina. Avv. : it. annalmente 'annualmente, ogni anno' 40 nute eulte o semi-culte sia per la recenziorità della loro attestazione, sia per la funzione se(Florio 1598 - Veneroni 1681).. mantica espressa, sia infine per la precisa corAgg.sost.: s i c a , annali f. 'tassa, imposta' rispondenza di struttura con ANNUÀLIS (1403, CapitoliReMartino, Rezasco) , it. anna(ILI.). te "(term. stor.) imposta diretta che si pagava 25

1

3

2

una volta l'anno (nel medioevo e nell'età mo- 45 derna in Sicilia)' (Rezasco 1881 - B 1961). DEI 210; DELI 56; FEW 24,606 seg. (Thom). - Lupis. 1

Mussafia pone il problema semantico '"diesjàhrig' oder 'einjahrig'?". Ma pare peraltro lecita, sulla base dei significati degli altri derivati di A N N U S e del significato primario lat, la terza ipotesi 'nel primo anno di vita'. Cfr. il fr. a. anniex m. pi. 'rendita annuale' (sec. XIII, FEW 24,606b). 2

3

Sulla corretta interpretazione delle forme fr. e sugli influssi di ANNUÀLIS nota BruneLR 61,212 (FEW 24,607a): "Toute l'histoire des mots qui remontent à A N N U S et que les dictionnaires enregistrent sous anné (var. amé), anneté, etc. serait à reprendre après vérification sur les originaux, les éditeurs étant suspeets d'avoir lu n pour u".

ANNARIUS

1395

1396

annàrius 'dell'anno'

*ANNATA 1

1.1. Derivati: lucch.-vers. (vers.) annaiólo agg. 'di pianta che fa il frutto un anno sì e un anno no (specialmente l'olivo)' (Cocchi; Mer- s lo,ZrP 74,120). Sic. annaloru agg. 'di circa un anno (detto di animale)' Piccitto, ~ 'vecchio, carico d'anni' TrainaSuppl. io

2. Agg.sost.: it.reg.pugl. annaroli m.pl. 'coloni, contadini assunti ad anno, operai ingaggiati per lavori stagionali ed occasionali' (1884, GlossConsGiur.), dauno-appenn. (Sant'Agata di Puglia) annarule m. Marchitel- 15 li, it. reg. dauno-appenn. annaruli pi. (1935, GlossConsGiur.), àpulo-bar. (minerv.) annarèule m. Campanile, rubast. annariwh Jurilli-Tedone, it.reg.lue. annaruoli m.pl. (1909, GlossConsGiur.), sic. annaloru m. (secc. 20 XVII/XVIII, Malatesta, Piccitto; sec.XVIII, Spatafora, ib.), sic.sud-or. (ragus.) annaluoru Piccitto, niss.-enn. (Àssoro, Leonforte) ~ i b , piazz. annaróe Roccella, niss. annaluru Piccitto, Mussomeli annalùari pi. (Nicosia, 25 QCSSic. 12/13,212), agrig. occ. (Casteltèrmini) annaluru m. Piccitto, San Biagio Plàtani annaloru (AIS 1592, p.851); sic.sud-or. (Vittoria) annalora f. 'moglie del contadino che presta la sua opera ad anno' Piccitto. 30

anada Clerico, tic. alp. centr. (Sementina) ~ (VDSI 1,156), tic.prealp. (Sonvico) ~ i b , lomb. alp. or. (posch.) ~ i b , lomb. occ. (bust.) anaa Azimonti, lomb. or. (Salò) anàda Razzi, lad. anaun. (Tuenno) anada Quaresima, trent. ~ i b , emil.occ. (parm.) ~ (Malaspina; Pariset), annoda i b , mirand. ~ Meschieri, lunig. (Fosdinovo) anada Masetti, sarz. ~ i b , anà i b , Castelnuovo di Magra anata i b , mant. anada Bardini, emil. or. (boi.) anàta Coronedi, grad. anàda (ASLEF p.213), triest. ~ (ib. p.221), (vin de una bona) anada (Pinguentini; Doria), ver. anàda Patuzzi-Bolognini, trent. or. (primier.) ~ Tissot, lad.ates. (livinall.) ~ Pellegrini, lad. cador. (amp.) ~ MenegusDiz. , garf.-apuano (Colonnata, Bedizzano, Bèrgiola Maggiore) annata (LucianiJD 37), carr. anàta i b , corso annoda, annata, umbro occ. (Magione) annéta Moretti, grosset. (Roccalbegna) annata Alberti, march, centr. (ancon.) anata Spotti, roman. annata VaccaroBelli, nap. ~ (Altamura; Rocco), teram. (Colledara) nnàta DAM, abr. or. adriat. (pesch, Sambuceto) nnàta i b , Villanova annéta i b , abr.occ. (Sulmona) annata i b , Introdacqua annata i b , molis. (Larino, Montelongo, Roteilo) nnàta i b , agnon. (Ripalimosani) ~ Minadeo, Montelongo nnato DAM, Santa Croce di Magliano ~ i b , dauno-appenn. (Sant'Agata di Puglia) annéta Marchitelli, àpulo-bar. (rubast.) annota Jurilli-Tedone, salent. centr. (lece.) nnata VDS, ennata i b , Nòvoli annata (Parlangèli,RIL 11.92), sic. annata Piccitto; ASLEF 3541; ALEIC 987. 1

1

1

1

1

1

Derivati del lat. ANNÀRIUS continuano, per evoluzione ereditaria, in alcuni dialetti it. : sono distinti riferimenti ad animali e piante (1.1.) e a uomini (2.). 35 Fare 487 s.v. annus; DEI 210. - Coluccia.

^annata 'annata' 45

1

It. annata f. 'lo spazio di tempo di un anno, la durata di un anno' (dal 1598, Florio; Crusca 1863; TB; Acc.1941; B; Zing. 1983), gen. annà Casaccia, piem. anàda (Capello; Zalli 1815; Ponza; DiSant'Albino), lomb.occ. (vigev.) anàda Vidari, vogher. anàda Maragliano, emil. occ. (parm.) annoda Malaspina, anàda i b , mant. ~ Arrivabene, emil. or. (boi.) anàta Coronedi, romagn. (faent.) anèda Morri, venez. annata Boerio, triest. anada Pinguentini, tose, annata FanfaniUso, cort. (Val di Pierle) annéta Silvestrini, cal.merid. (Polìstena) annata (AIS 309, p.783), sic. annata (Traina; Piccitto), niss.-enn. (nicos.) nàda

1.1. It. a n n a t a f. T a n n o come ciclo produttivo; il raccolto, i prodotti di un anno' (1320, Crescenzi volg, TB; dal 1598, Florio; Crusca 1863; Acc.1941; B; GlossConsGiur.; Zing. 1983), lig. centr. (Taggia) anà VPLMat, Pieve jo di Teco anà (Durand,ATPLig. 2), Pietra LiguA causa della stringatezza del commento ('annare ~ Accame-Petracco, Borgio ~ Nari, lig. ta') non è sicuro che tale forma valga effettivamente Oltregiogo (Sassello) ~ VPLMat, gen. (BoniTanno come ciclo produttivo' piuttosto che 'lo spazio di un anno'. facio) anàya (ALEIC p.49), b.piem. (viver.) 1

*ANNATA

1397

(LaVia,StGl 2,126; Trovato.RicDial. 2); sic. annata (lassata) 'il periodo di un anno in cui i frassinicoltori non praticano sugli alberi incisioni per la raccolta della manna, al fine di sfruttare la porzione di tronco libera da intacchi l'anno successivo' (Ruffino,QCSSic. 12/ 13,363). Sic. annata f. 'provviste per un'annata' (ante 1930, Castagnola, Piccitto). It. annata f. 'entrata della Santa Sede consistente nei proventi dei benefici vacanti e comportante l'entrata di un anno' (ante 1527, Machiavelli, B - Chambers 1748; Crusca 1863; TB; Acc.1941), piem. anàda DiSant'Albino, gallo-it. (piazz.) annoda Roccella, sic. annata Traina. It. annata f. 'il valore delle rendite di un anno, richiesto come imposta straordinaria ai feudatari dello stato di Milano dall'imperatore Carlo V nel 1540' (inizio del sec. XVII, Rezasco 1881); ~ 'imposizione straordinaria in Piemonte sui beni esenti' (1621, ib.), piem. anada Zalli 1815. It. annata f. 'il contributo dovuto all'ordine dal nuovo investito di una commenda cavalleresca' (1590, Rezasco 1881). It. annata f. 'salario, stipendio, assegni di un anno' (dal 1566, Caro, B; Crusca 1863; TB; Acc.1941; Zing. 1983), piem. anàda d'paga DiSant'Albino, mil. annàda de soldo Cherubini, boi. anata Coronedi, romagn. (faent.) anèda Morri, nap. annata (1752, Pagano, Rocco). It. annata f. 'l'insieme dei numeri di un periodico usciti durante l'anno' (dal 1837, Leopardi, B; Acc.1941; B; DD). It. ( V I R O ) d'annata 'invecchiato; risalente a un anno di eccellente produzione' (Zing. 1983, s.v. vino). Sic. d'annata a w . 'per tutto l'anno' Piccitto. Prov.: it. secca annata non è affamata 'un'annata asciutta e segno di buon raccolto' (1853, Prov.tosc, TB). Derivati: it. annataccia f. 'annata cattiva, avversa (per il maltempo, per le brutte stagioni, per le malattie, per le contrarietà)' (dal 1858, Consolo; Crusca 1863; T B ; FaldellaZibaldoneMarazzini 20; B; Zing. 1983), tose. ~ FanfaniUso, sic. annatazza Traina. It. annatina f. 'annata difficile, non favorevole (anche con valore ironico)' (dal 1863, Crusca; TB; Zing. 1983), lomb.occ. (lodig.) anodina Caretta, emil. occ. (parm.) anadeina Pariset, tose, annotino TB 1865.

1398

5

0

*ANNATA

It. annaticcia f. 'annata meschina nella produzione agricola' (1864-1886, FaldellaZibaldoneMarazzini 20), grosset. (Roccalbegna) annaticca Alberti. It. annatuccia f. 'annata poco favorevole, non abbondante' (dal 1879,TBGiunte ; Zing. 1983). It. annatona f. 'annata di abbondanza eccezionale nella produzione agricola' (dal 1879, TBGiunte; Zing. 1983), sic. annatuna Piccitto. Sic. annatedda f. 'annatina' Traina, niss.-enn. (piazz.) annadédda Roccella. Lig. centr. (Pieve di Teco) anarotta f. 'annata di un risultato discreto nei riguardi del raccolto' D u r a n d - 1 . Composti: it. b u o n a annata f. 'annata favorevole (nella produzione agricola)' (ante 1922, Verga, B), buonannata i b , salent. centr. (lece.) bonannata VDS; lig. Oltregiogo (Busalla) buna annà 'gigaro (Arum italicum Mill.)' Penzig 52. It. male annate f.pl. 'annate agricole povere, di scarso raccolto' (1912, Capuana, B ) , malannata f. (ante 1922, Verga, B ) , corso ~ Falcucci, cismont.or. (balan.) ~ Alfonsi, abr. malannàta DAM, mmalannàta i b , abr. or.adriat. (Villanova) melannéta i b , Roccamorice malannéta i b . Ottona ~ i b , abr. occ. (Bussi sul Tirino) malannàta i b , agnon. (Ripalimosani) mmalennàta (ib.; Minadeo), Roteilo ~ DAM, nap. male annate pi. (1752, Pagano, Rocco), mal annate (1789, Cerlone, ib.), Precida malannàta f. Parascandola, àpulo-bar. (minerv.) malannate Campanile, biscegl. mal'annate Còcola, ostun. malannàta VDS, tarant. ~ (ib.; DeVincentiis), lue.nordocc. (Muro Lucano) malannàta Mennonna, Brienza ~ Paternoster, luc.-cal. (Montegiordano) marannàta RenschAtl. 28, salent.sett. (brindis.) malannàta VDS, Grottaglie matannata (Santoro,StRicPuglia 1), salent. centr. (lece.) malennata i b , Squinzano malinnata i b , sic. malannàta Traina, niss.-enn. (piazz.) malannada Roccella. - Sic. malannatusu agg. 'che reca mala annata, carestoso' Traina. It. o t t a n n a t a f. 'spazio di otto anni' (1583, U.Martelli, TB; Zing. 1983) . 2

5

0

3

3

5

)

>

1

;

4

2

Con dissimilazione di *anadotta > anarotta. Probabilmente meridionalismi (Bork). Lo scioglimento dell'abbreviazione di TB: Ugol.Martell.Ch.Calend. ( = Hugolino Martelli, La chiave del calendario gregoriano, Lione 1583) si ricava da Zolli (SMLV 25, 225). Sono probabilmente dovute a errato scioglimento della sigla di TB le oc3

4

•ANNATA

1399

1400

ANNEXUS

Lunig. (Fosdinovo) k o n t r a n à d a f. 'annata annectere 'congiungere, unire' scarsa o sfavorevole per la produzione di olive, mele o frutta' Masetti, sarz. kontranàta I L I . It. annettere v.tr. 'congiungere, unii b , Castelnuovo di Magra kontronàta ib. re' (1490 c a , TanagliaRoncaglia; dal 1642, GaNap. fora a n n a t a f. 'anno in cui gli alberi 5 lilei, B; Acc. 1941 ; Zing. 1983); ~ (una lettera, scarseggiano e mancano di frutti' (1752, Pagaun foglio, un documento) 'accludere, allegare' no, Rocco). (dal 1837, Leopardi, B; TB; Acc. 1941; "più raro" DD). Sic. m e n z a n n à t a f. 'metà dell'annata' (Traina; Biundi). Sign. second. : it. annettere importanza (valore, io significato) a qc. v.tr. 'dare, attribuire' (dal 1863, Crusca; Acc. 1941; B; DD). III. 1. It. annea f. 'annata, anno' (prima metà del sec.XIV, Livio volg, TB; Oudin 2. It. annettere (un territorio, uno stato) v. 1643 - Spadafora 1704), fior. ~ (1614, Politi, tr. 'includere nel territorio e sotto la sovranità Bianchi,AFLPerugia 7,223). Loc.verb.: it. felicitare il bon annè 'augurare il is del proprio stato un altro stato o una parte del suo territorio' (dal 1875, Rigutini-Fanfani; buon capo d'anno' (1846, AzzocchiSerianni). Acc. 1941; B; Zing. 1983). Derivato: it. annettitore m. 'chi ammette l'annessione politica o è favorevole ad essa' TB Il lat. *ANNATA (der. di ANNUS) ha continuatori nel friul. anàde (DESF), nel fr. a. anee 20 1865. (1180ca, Chrestien, TLF 3,59 a), nel fr. année, nell'occit. a. anada (FEW 24,623 b), nel cat. Cultismi dal lat. A N N E C T E R E (ILI.), che anyada (dal 1380, DCVB 1,733), nel sardo esiste nel suo significato originario in area sarannà Sa (DES 1,92) e nell'it. ( L I . ) . Nel fr. il da (logud. annèttere DES 1,91) e italiana, ed è tipo * ANNATA è diventato concorrente sino- 25 passato in it. all'accezione politica sul modelnimo di A N N U S . NeHTtaloromania e nella lo dell'it. annessione (2.). Retoromania il significato di -ATA conserva il valore durativo e concreto di 'prodotti di un REW 480; DEI 211 ; Prati 47; DELI 56. - Maanno'. Attraverso la probabile mediazione i t , sutti. andranno spiegate le attestazioni nello spagn. 30 anata (1595, D C E C H 1,252), nel lat.mediev. -*• fr. annexion dalm. anata (1277, Kostrencic), annata (1433, ib.; 1493, ib.) e nel lat.mediev.ungher. annata (Galdi.AGI 33,91). Sotto III. 1. il francesismo annea ( < f r . année) che appare sporadicamen- 35 te nel sec. XIV e in un breve periodo del sec. annexus agg. 'congiunto, unito' XVII. I L I . It. annesso agg. 'congiunto, unito' REW 487; DEI 211; Prati 47; DELI 57; VDSI (ante 1375, Boccaccio, B; dal 1492, Lorenzo1,156 (Ghirlanda); D R G 1,290 (Pult); FEW 40 Medici, B; T B ; Zing. 1983), (sonetto, lettera, documento) ~ 'allegato, incluso' (dal 1694, Sè24,623-628 (Gossen). - Coluccia. gneri, TB; Acc. 1941; B; Zing. 1983); (territorio) ~ 'sottoposto ad una annessione' (dal 1892, Orfani, B; Acc. 1941 ; DD). It. a. (copia, risposta) anexa agg. f. 'allegata, inclusa' (1487-1493, BoiardoMengaldo), (intecorrenze di ottannata in 1715, Martelli ( gese' (AIS 1417, p.707). (Tolve) nacàraka Bigalke, luc.-cal. (Nocara) Abr.or.adriat. (Rapino) niccàra f. terreno (tèrra) nniccàraka 'terreno incolto' NDC, incolto, non lavorato da un anno; terreno da salent.sett. nicchiaricu VDS, salent. centr. pascolo; prato' DAM, Guardiagrele niccàra (lece.) ~ i b , nnicchiàricu i b , nnicchiàrecu i b , i b . Lanciano ~ i b , Colledimàcine naccàra Calimera nicchiàrico i b , salent. merid. nicchia- > i b , gess. nicchiàra 'sodaglia, luogo incolto; ricu i b . Salve nicchiamo! i b , nikk%àraka sottosuolo roccioso' Finamore-1, Gamberale (p. 749), Alessano (terra) nnicchiàraca terreno niccàra DAM, Atessa ~ i b , naccàra i b , lasciato in riposo' VDS, Tricase nnicchiàrucu Casalànguida niccàra i b , Pàlmoli ~ i b , ib.; AIS 1417. naccàra 'maggese' (p.658), ~ 'pascolo' (AIS Irp. (Acerno) anniccàriku m. 'maggese, so- ) 1183, ib.), Castiglione Messer Marino nacdaglia' (p. 724), dauno-appenn. (Serracapriola) caàra DAM, naccéra i b , Tufillo naccàra naccàraka (p.706), ~ 'pascolo' (AIS 1183, i b , Dogliola ~ i b , niccàra i b , Freib.), voltur. nakkyàlata terreno incolto' Mesagrandinaria naccàra i b , molis. (Roccavinilo, Ascoli Satriano annaccàraka 'maggese, vara) naccéra i b , agnon. naccéara i b , nìtsodaglia' (p.716), garg. (Ruggiano) naccàra- : cóyra i b , nicchjéra i b , naccóira (Ziccardi, ka terreno incolto (ma una volta fertile)' ZrP 34,408), Roccasicura nièceala (p.666), (Prencipe,LSPuglia 6), àpulo-bar. (Trani) ~ campob. naccéra DAM, nicchjéra i b , naèterreno incolto' Ferrara, martin. ~ terreno cóyra i b , Sant'Èlena a Pianisi nicchjéra i b . incolto per un anno' Grassi 47, Carovigno Lupara naccàra i b , Guardialfiera ~ ib.; AIS nniccàriku 'maggese, sodaglia' (p.729), Pala- 1 1417. giano anniccàraka (p.737), lue.nord-occ. Abr. or. adriat. (Castiglione Messer Marino) naccéra ràwtta terreno disboscato; strebProbabilmente rifatto sul suffisso -ito/-ita, biato, tratto di terreno sodo e incolto' ( ~ rotcfr. RohlfsGrammStor. § 1137 (Fanciullo). to DAM). 1

r

2

1

1411

ANNICULUS

1412

ANNICULUS

IL l . a . It.a. non te fare annicola agg.f. Abr.or. adriat. (Pàlmoli) rasa Sa naccàra 'non ti fare vecchia di un anno, non starci 'muschio, forfora del terreno incolto' (AIS troppo' (sec.XIV, CanzoniereMignani 113), it. 620, p.658). annicolo agg. 'di un anno, vecchio di un anno' Corso annighjà v.assol. 'fruttificare ad anni alterni' Falcucci, cismont.or. (balan.) annig- s (MinerbiCalepino 1553 - Veneroni 1681), ~ 'relativo a figlio di un anno' Tramater 1829. ghia Alfonsi. Agg. sost. : it. annicolo m. 'figlio di un anno tosto compiuto' Tramater 1829. 2. 'recchio'

ANNIVERSALIS

1413

1414

gnana attraverso la Toscana, fino alle prime propaggini umbre e dell'alto Lazio. It. annicolo è forma dotta isolata (IL La.). REW 481, Fare; DEI 211; LEDM 159; FEW 5 24,616segg. (Gossen); D'ElìaMaggese 14-24. - Lupis. -» Anna, annuculus

2. a. Lunig. (Licciana Nardi) r é k y m. io 'montone' (Rohlfs,SLeI 1), Fivizzano rèdo i b , Bolano rèdu i b , Fosdinovo rèchio i b , garf.-apuano (Canevara) arèchio i b , Antona rékkya ib.; lunig. (sarz.) rèdu 'animale cresciuto stentatamente' (Rohlfs,SLeI 1). is Garf.-apuano (Càmpori) rèkyq m. 'manzo' (AIS 1047, p.511). Garf.-apuano (Antona) riga m. 'capretto di due anni' (Rohlfs,SLeI 1), vers. récchio 'agnello di cinque o sei mesi' Cocci, volt.-piomb. 20 (Montecatini Val di Cecina) récco 'agnello' (AIS 1071, p.542). Emil. occ. (Collagna) r e c a f. 'pecora di un anno' (Malagoli.ID 21), fior. (Stia) récca 'pecora di due anni' (p.526), pist. (Sambuca Pi- 25 stoiese) récchia 'agnella, pecora giovane che ancora non ha figliato' (Rohlfs.SLeI 1), garf.-apuano (Arni) ~ i b , vers. ~ Cocci, pis.-livorn. (Buti) ~ Malagoli, volt.-piomb. (Montecatini Val di Cecina) récca 'agnella' 30 (AIS 1071 c p , p.542), Chiusdino ~ 'pecora di due anni' (p.551), grosset. (Gavorrano) ~ (p. 571), Scansano rékkya (p.581), Roccalbegna ~ Alberti, Pitigliano orékkya 'agnella lasciata per la riproduzione' (Longo.ID 12), Monte- 35 fiascone rikkya (p.612), Castell'Azzara récchia 'agnella che si lascia per la riproduzione' Fatini, Radicòfani ~ i b , amiat. ~ i b , aret. (Caprese Michelangelo) récca 'pecora di due anni'(p.535); AIS 1068cp. 40 Derivati: lunig. (Bolano) recétu m. 'agnello di pochi mesi' (Rohlfs.SLeI 1), garf.-apuano (Vagli Sotto) recchietto 'agnello' ib. - Lunig. (sarz.) rechiéto m. 'animale cresciuto a stento' (Rohlfs.SLeI 1). 45 Garf.-apuano (Antona) rigliolo m. 'capretto di due anni' (Rohlfs.SLeI 1). Pist. recchiarèlla f. 'pecora che non ha figliato' FanfaniUso, tose. occ. (montai.) ~ 'capretta' (MerloREW,MiscCoelho 1,84), umbro me- so rid.-or. (Trevi) reccarélla 'pecora novella' (AIS 1068 c p , p.575), laz. centro-sett. (palian.) rekkyarélla 'agnella d'un anno' Navone. >

10 Già nei primi scrittori di agricoltura (Catone, Vairone, Columella, Palladio) il lat. ANNICULUS agg. 'di un anno di età' era connotativo dell'età di animali e piante, accanto ad A N N O T I N U S 'id.; dell'anno precedente', BlMUS 'di due anni' e TRIMUS 'di tre anni'. I suoi riflessi romanzi sono rintracciabili nello spagn. afiejo 'di un anno' (1250ca, Berceo, D C E C H 1,289), nel gallego anello 'cosa di un anno' Buschmann, nel port. anelho 'di un anno', port.a. anelia (sec.XIII, DELP 1,251), nel logud. a. (pulletru) anniclu Atzori, nel sardo annikru 'bestiame sopranno (cavalli, buoi, agnelli, maiali)' (DES 1,91), e nell'it. (I.l.a.), ove, accanto alle poche attestazioni d'area alpina, la voce occupa cospicuamente il territorio mediano e merid, con esclusione della Sicilia. La funzione aggettivale, comunque, è scarsamente rappresentata nei dialetti italiani che, di norma, hanno sostantivato ANNICULUS. Sotto l.a. sono comprese le forme relative alla sfera animale, sotto l.b. i significati inerenti a condizioni particolari della tenuta dei campi, tutti di area centro-merid. Il sistema del maggese, cioè del riposo ad anni alterni dei terreni, è legato ad antiche tecniche, già altomedievali, di conduzione agraria, ma anche, in particolare, alla coltivazione del grano in agricoltura estensiva su terreni di non grande fertilità ed alla transumanza delle pecore, condizioni necessarie alla perpetuazione del modello di coltura, e tutte compresenti nell'Italia merid. e specie in Abruzzo e in Puglia . Un'area ristretta a particolare trattamento fonetico, tenuta distinta nell'articolo (2.), è costituita dalla zona del tipo 'recchio , 'récchia , che si estende dalla Lunigiana e Garfa-

anniversàlis

'che ricorre o g n i a n n o '

15 II. 1. Venez. a. noversal m. 'anniversario, servizio funebre annuale in suffragio di un defunto' (1315, Stussi.StSL 5,158), aniversal (1320, TestiStussi 102,20), pis.a. universale (sec.XV, Malagoli). 20

ANNOMINA TIO

1815; Ponza), emil. occ. (parm.) aniversari Pariset, mant. niversàri Arrivabene, boi. aniversari Coronedi, march.sett. (cagliese) aniversèrj Soravia, istr. (Valle) neversàri Ive 91, nevesari i b , Gallesano neversàrio ib. 127, Sissano naversàrio ib. 163, trent.or. (rover.) anniversarj Azzolini, lad. ates. (gard.) aniversario Lardschneider, dauno-appenn. (Sant'Agata di Puglia) anneversarie Marchitelli, sic. anniversariu Traina. It. anniversario m. '(eccl.) cerimonia funebre annuale che si celebra in suffragio di un defunto' (Oudin 1643 - Acc. 1941; Crusca 1863; TB), venez. a. oneversario (1311, TestiStussi 58,6), piem. aniversari Capello, giudeo-piem. ursaj Gribaudo-Seglie, emil. occ. (parm.) aniversari Malaspina, romagn. (faent.) anivarsèri Moiri, lad.ates. (gard.) aniversario Lardschneider, bad.sup. aniverzàrio Pizzinini, fass. aniversàrie Mazzel.

Forma dotta della lingua eccl. che risale al lat. III. 1. It. anniversario m. 'compleanno' ANNIVERSALIS 'che ricorre ogni anno' (dal ("raro" DD 1974; Zing. 1983). 400 c a . Agostino, FEW 24,609 a). L'agg. sost. ~ 'servizio funebre annuale in suffragio di un 25 Latinismo quattrocentesco che ricorre nel fr. defunto' risale al sec. IX (Giovanni VIII, Blaianniversaire agg. (1330, FEW 24,609 a), nello se 2), cfr. fr.a. anniversel (1300, FEW 24, spagn. aniversario, nel port. aniversario (sec. 609 a). L'it. a. 'aniversale fu sostituito da 'anXVI, DELP 1,260) e nell'it. (IL 1.). Il sost. anniversario . niversarium 'cerimonia funebre annuale' è for30 ma del lat. mediev. eccl. (sec. IX, MLatWb.) e FEW 24,609 (Chambon). - Bianchi De Veccontinua in forma dotta nel friul. aniversari chi. DESF, nel grigion. anniversari, nel fr. anniversaire m. (1170ca, Eneas, TLF 3,68a), nel cat. aniversari (dal 1204, DCVB), nello spagn. ani35 versario (ante 1263, Berceo, D C E C H 1,289), anniversàrius 'che ricorre o g n i a n n o ' nel port. aniversario e nell'it. (2.). Il significato di 'compleanno' è prestito francese (III. I . ) . IL 1. It. anniversario agg. 'annuale, che si ripete ogni anno a un termine fisso' (dal 1462, REW 481 a; DEI 212; DELI 56; FEW 24, F.Rinuccini, B; Crusca 1863; TB; Acc.1941; •0 609 seg. (Chambon). - Bianchi De Vecchi. "lett. o raro" D D ; Zing. 1983), nap. (mammona) anneverzaria (1699, Sfigliola, Rocco). 1

1

1

3

1

1

3

Cfr. D'ElìaMaggese e G.Petracco Sicardi: Note linguistiche sul mondo agricolo meridionale nella tarda romanità e nell'alto medioevo, Abruzzo 8 (1970), 83-92; F.Crevatin: Latino volgare, latino medievale, lingue romanze, Pisa 1984, 23 segg.

2. It. anniversario m. 'ricorrenza e commemorazione annuale della morte di q.' (1308 c a . Dante, B; 1727, S.Maffei, B; TB); ~ 'ricorrenza e commemorazione annuale di un evento particolarmente importante e significativo' (ante 1342, Cavalca, B; dal 1598, Florio; Crusca 1863; TB; Acc.1941; B; Zing. 1983), roman. a. ~ (1258 c a , StoriaTroiaRoma, GAVI), oniversario (sec. XV, Registro Disciplinati, UgoliniScrittiMinori 427), gen. anniversaio Casaccia, piem. aniversari (Capello; Zalli

annorainàtìo

'paronomasia'

I L I . It. annominazione f. 'figura retorica che gioca sulla somiglianza di suono e differenza di significato di due parole; paronomasia' (1545, N.Franco, B - 1664, Dati, B; dal 1806, Crusca; Crusca 1863; TB; Acc.1941; Zing. 1983). 1

Cfr. anniversaire 'fète anniversaire du jour de la naissance' (dal 1814, FEW 24,609 a).

1415

ANNONA

1416

3,73 a), nell'occit. a. anona 'biada' (Rouergue 1142, Brunel 39,15), nel friul. a. nona (1350, Frau.StPellegriniS 180), nel fr.-it. ~ (inizio del sec.XIV, Roland V / 4 Gasca) e nell'it. (I. L). Il lat. tardo A N N O N A 'cereali' è già attestato in Gregorio di Tours in opposizione a BLADUM e costituisce in questo significato un'innovazione giunta nell'Italoromania dalla Francia. Nel significato di 'provvista di viveri' e in quello di 'organismi che dovevano provvedere al rifornimento di viveri' è latinismo del Trecento (IL 1.), cfr. fr. prèfet de l'annone (Trév 1752, TLF 3,73b).

1

Voce dotta dal lat. A N N O M I N À T I O (calcedei gr. 7tapovou,acia); cfr. il cat. anominació f. 'atto di nominare' (sec.XVII, Canyelles Descr, DCVB l,704b), il port. anominacào 'paronomasia' e l'it. (II. 1.). DEI 212seg.; Prati 47. - Calabro. 1

Cfr. ThesLL l,1353a s.v. ADNOMINATIO.

a n n ò n a ' p r o d u z i o n e d e l l ' a n n a t a ; viveri, vettovaglie' °

ANNOSUS

15

1.1. It. annona f. 'biada (per cavalli); cibo, vettovaglie' (seconda metà del sec.XIII, FolgSGimignano, B - 1320, Crescenzi volg, B; Cavalcanti, Vitale.SFI 29; ante 1580, V. — Borghini, B; Spadafora 1704), gen. a. ~ (sec. 20 XIV, AnonimoCocito), ven. a. anona (sec. XV, PellegriniS,SMLV 18,104) \ tose. a. ~ (Mugello 1230-1260, Baldelli.SFI 13,37), fior. a. ~ (metà del sec.XIII, ProsaOriginiCastellani 190 - 1324, NuoviTestiCastellani; LibriPe- 25 ruzziSapori 420), sen. a. ~ (1240ca, MatasalaSpinello, Monaci 37,124), annona (fine del sec.XIV, CantariVaranini), roman.a. ~ (1358 c a , ColaRienzoPorta). Triest. nona f. 'il secondo fieno' DET. 30

REW 483a; D E I 213; Prati 47; DELI 57; FEW 24,610seg. (Thom). - Marinucci; Pfister.

1418

ANNOTATIO

It. (albero, vino) annoso agg. 'che ha molti anni* (dal 1438, Alberti, Vena.LN 31,42; Zing. 1983), corso annósa Falcucci, nap. annuso (1748, Biase, Rocco), sic. annusu Traina. It. (opera, storia, studi) annoso agg. 'che dura 5 molti anni' (dal 1799, Parini, B; Acc. 1941; Zing. 1983). Sintagma: it. solchi annosi 'rughe' (ante 1675, Battista, B). Superi.: it. annosissimo agg. 'assai annoso' 10 (ante 1698, Redi, B s.v. annoso). Derivato: it. annosità f. Tessere annoso, l'aver molti anni' (dal 1865, TB; Zing. 1983).

un testo' (fine del sec. XIII, TestamentoLemmoBald, B; 1308ca, Dante, TB; 1554, Bandello, B; dal 1930, Fracchia, B), vie a. annotata agg.f. (1433, Bortolan), annotado (1447, ib.); it. (testo, libro) annotato 'provvisto di note, chiosato' (dal 1865, TB; B). It.a. (capitoli di sotto) annotati agg.pl. 'registrati, elencati' (ante 1375, Boccaccio, TB), l u c a , (consuetudine) annotate (Viggianello 1421, TestiPerrone 2). Agg.sost.: it. annotati m.pl. 'appunti, annotazioni' (1618, Buonarroti il Giovane, B). Derivati: it. annotamento m. Tatto dell'annotare' (Tramater 1829; VocUniv. 1845). Forma dotta quattrocentesca dal lat. A N N O - 15 It. annotatore m. 'chi provvede di note un teSUS, cfr. port. annoso (sec.XVII, D E L P 1, sto; chiosatore, commentatore; chi prende no262). ta' (dal 1627, U.Nisieli, D E L I ; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; B; Zing. 1983); ~ agg. 'che DEI 213; DELI 57 s.v. anno. - Coluccia. prende nota, che dà note a un testo' Acc. 1941.

annonàrius 'relativo ai viveri'

II. 1. It. annonario agg. 'che riguarda l'annona' (dal 1530, Sannazaro, TB; Crusca 1863; B; Zing. 1983). Sintagmi: it. regioni annonarie 'regioni che nell'impero romano destinavano allo Stato parte del raccolto per il mantenimento dell'esercito' (ante 1580, V. Borghini, B); barca annonaria 'barca destinata al trasporto dei viveri' (1834, Botta, B); carta annonaria 'tessera rilasciata dalla pubblica amministrazione per l'acquisto di generi razionati al prezzo stabiliII. 1. It. annona f. 'provvista di viveri apto dallo Stato' (dal 1941, A c c ; B; Zing. 1983); partenente alla comunità' (prima metà del politica annonaria 'insieme dei provvedimenti sec.XIV, Livio volg. Crusca 1863; Florio 1598 - 1833, Arici, B), it.a. anona (1343, Boerio, 35 miranti all'approvvigionamento e alla disciplina dei consumi' (dal 1955, DizEncIt.; B; DD). GraziaMeoHeinz), emil.occ. (parm.) annona Malaspina, trent. or. (rover.) ~ Azzolini, sic. Latinismo cinquecentesco dal lat. ANNONÀ~ Traina; it. (prefetto della) annona 'complesRIUS, cfr. fr. annonaire agg. (dal 1546, FEW so di organismi pubblici che hanno il compito di provvedere al rifornimento di viveri della *o 24,61 l a ) , port. anonàrio. popolazione, specie nei periodi di carestia' DEI 213; Prati 47; DELI 57; FEW24,610seg. (seconda metà del sec.XIV, SAgostino volg, B; dal 1842, Manzoni, B; Zing. 1983), roman. (Thom). - Marinucci. a. ~ (1358 c a , ColaRienzoPorta), it. prefetto all'annona TB 1865. « Lat. A N N O N A 'raccolta di grano dell'anno' annosus ''vecchio, c h e h a molti a n n i ' continua nel significato di 'biada; provvista di biada' nel fr.a. anone (1150ca, Joseph, FEW I L I . It.a. (balia) annosa agg. 'd'età giusta 24,610a), annone (1160ca, BenSMaure, TLF so d'anni, non attempata però' (ante 1419, Dominici, TB), it. annoso 'attempato, anziano (di Cfr. lat. mediev. istr. alnona 'canone di cereali' persona)' (1438, Alberti, B; 1767, Targioni (804, CrevatinMat.), lat. mediev. dalm. ~ 'biada' Tozzetti, B - ante 1907, Carducci, B). (1208, Kostrencic). 1

1417

ANNOTARE

Lat. A N N O T A R E continua unicamente nel lad.ates. (LI.). La forma dotta esiste nel fr. annoter (dal 1418, FEW 24,61 l b ) , nel cat. annotare ' a n n o t a r e , o s s e r v a r e p e r iscritanotar (sec.XIV, DCVB 1,705), nello spagn. t o ; notificare' 25 ~ (1605, D C E C H 3,240), nel port. ~ (sec. XV, DELP 1,262) e nell'it. (IL L). 1.1. Bad.sup. s'anadè de qc. v.rifl. 'accorgersi' Pizzinini . REW 483b, Fare; DEI 213; DELI 57; DES 1,92; FEW 24,611 seg. (yGiinther). - MariI L I . It. annotare v.tr. 'notare, segnare per 30 nucci; Pfister. mezzo di note; prender nota, registrare' (dal 1484, Belcari, B; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; Zing. 1983), aquil.a. adnotare (1430ca, GuerraAquilValentini), piem. anotè DiSant'Albino, aquil. annota DÀM, nap. annotare (1689, Fa- 35 annotàtio ' n o t a , a n n o t a z i o n e ' sano, Rocco), àpulo-bar. (minerv.) annutéie Campanile, annui éy a Barbangelo, rubast. I L I . It.a. annotazioni f.pl. 'note, appunti' annate Jurilli-Tedone, sic. annutari Traina(dal 1472, AlbertiGrammGrayson; Crusca Suppl. 1863; TB; B), annotatione f. 'nota, appunto' It. annotare v.tr. 'fornire di note uno scritto, 40 (Venuti 1562; Florio 1598), annotazione (dal chiosare, postillare' (dal 1865, TB; B; Zing. 1600, Bruno, B; Crusca 1863; TB; Zing. 1983). 1983); (degno d") annotazione f. 'attenzione, Cai.a. annotare qc. con q. v.tr. 'addebitare' considerazione, riflessione' (ante 1527, Ma(Roccabernarda 1491, MosinoGloss.). chiavelli, B - 1595, Tasso, B). It. annotarsi v.rifl. 'sottoscriversi, obbligarsi' « It. annotazione (del principe) f. 'breve disposi(1813, Bernardoni, Piazza,StVitale 2,673). zione dell'imperatore, nel diritto romano, Loc.: it.a. annotare la infamia a qc. 'segnare scritta in calce alle suppliche' (VocUniv. 1845; con un marchio disonorante; infamare' (sec. TB 1865); ~ 'nota che, nelle operazioni di diXIV, Ottimo, B). ritto pubblico, indica su un certificato i vincoli Agg.verb.: it. annotato 'segnato, rammentato so cui una rendita è soggetta' Acc. 1941, ven. annotazioni f. pi. 'titolo di una serie di registri in con una nota, un appunto; citato in nota ad cui gli inquisitori di Stato facevano notare e firmavano le deliberazioni prese' Cecchetti. Cfr. lat. mediev. venez. anodari 'annotare' (1121, Montecchio 16; 1172, ib.). It. annotazione f. 'appunto scritto dal mediato1

1

1419

*ANNOTICUS

1420

ANNOTINUS

annótinus ' d e l l ' a n n o p r e c e d e n t e ' re che assiste alla vendita del bestiame, con cui egli prende nota dei termini del contratto 1.1. Cismont. annòtina f. 'capra o pecora concluso per suo mezzo' (Novara 1934-1963, che non figlia' Falcucci, cismont. or. (Omessa) GlossConsGiur.). Derivati: it. annotazioncella f. 'piccola anno- s annodino 'pecora d'un anno' (ALEIC p. 16), cismont. nord-occ. (Asco) ~ (ib. p. 14), Vènatazione' (dal 1698, Redi, B; DizEncIt. 1955). co annodino (ib. p.24), cismontocc. (Èvisa) It. annotationcina f. 'piccola annotazione' an nudino (ib. p.22), oltramont. merid. (sart.) Spadafora 1704, annotazioncina (TB 1865; annotino (ib. p.45); ALEIC 1128. DizEncIt. 1955). io

Vocabolo dotto dal lat. ANNOTÀTIO, cfr. 2. Nap. annùtolo m. 'vitello di un anno, fr. annotation (dalla fine del sec.XIV, R. de giovenco' (D'Ambra; Andreoli; Altamura; Presles, TLF 3,74a), cat. anotaciò (1343, DELVolpe) ~ 'bufalo di un anno' Rocco. - Nap. Cat. 5,966 a), spagn. anotación, port. a. anotacom (sec. XV, DELP 1,262), port. anotacào. 15 annutolillo m. 'piccolo giovenco di un anno' Rocco. It reg. roman. annutole (da due o tre anni) DEI 213; DELI 57; FEW 24,612 (VGiinther). f.pl. 'vitelle di due o tre anni' (1930, Gloss- Marinucci. ConsGiur.). Nap. annutolo agg. 'di un anno (di animali)' Rocco. IL l . a . It.a. annotino agg. 'che ha il carico dell'anno precedente (parlando di una nave)' 1.1. Sic. annòticu agg. 'di circa un an- 25 (sec.XV, Cesare volg, TB); it. ~ agg. 'che ha un anno di età (delle piante)' (ante 1826, no (parlando di vitello o agnello)' (dal sec. O. Targioni Tozzetti, Prati - B 1961 ; TB). XVII, Anònimo, Piccitto; Traina) , catan.-siAgg. sost. : it. annotino m. 'organo di una pianrac. (Bronte) ~ i b , palerm. centr. (Vicari, Parta cresciuto nell'anno' (TB 1865; B 1961). tanna) ~ ib. Agg.sost.: cal.merid. annòticu m. 'agnello, ca- 30 l . b . It. annotino m. 'Pasqua (l'anniversapretto di un anno' N D C , sic. annòticu 'animario del battesimo dei neofiti, che nell'anno le bovino di un anno' Biundi, niss.-enn. susseguente recavano nella Chiesa le loro of(piazz.) annot'ch Roccella. Cismont.nord-occ. (Vezzani) a n n ó t i g a f. ferte)' (TB 1865; B 1961). 'giovane pecora' (Bertoni,AR 5,93), cal.merid. 35 (Cèntrache, Dàvoli, Gerocarne, Brancaleone) Il lat. A N N Ó T I N U S ha continuatori nel annótica N D C , Benestare annótaca ib. rum. reg. noaten agg. '(agnello) d'un anno' (DLR 7/1,451) , nel fr. antenois 'd'un anno (parlando d'un animale domestico)' ( < - E N Il lat. reg. * A N N Ó T I C U S , con cambio di suffisso di A N N O T I N U S , si deduce dalle forme 40 SIS ovvero -ISCUS, FEW 24,613 b), nel sardo annodino 'torello di un anno' (DES 1,92), continuate nella Francia merid. (cfr. occit. a. annórinu 'manzo' (AIS 1047, p.990), sardo annoje m. 'agnello d'un anno' [1268, FEW 24, centr. annodino f. 'manza' (AIS 1048, 612b]), nella Corsica, nell'Italia merid. estrep.957), nel corso (1.1.) e, con cambio del sufma e nella Sicilia (1.1.). 45 fisso, nel roman. e nel nap. (2.). Le forme it. paiono di tradizione dotta (IL 1.). Il sign. reliREW 488; FEW 24,612 seg. (Gossen). - Cogioso (Lb.) esiste anche nel fr. Pàque annotine luccia.

*annoticus 'di un anno'

1

2

2

1

Per la formazione di agg. in -ètico in cui il

suffisso ha valore di appartenenza, cfr. RohlfsGrammStor. § 1132. 2

Cfr. lat. mediev. bovem annoticum 'bue d'un an-

no' (782 c a , Capitulatio MLatWb. 1,676).

de partibus

Saxoniae,

1

Cambio di suffisso (-OTINUS > -fJTULUS); cfr. un altro cambio (>-OTIDUS) nello spagn. enodio 'giovane cervo' (dal sec.XIII, DCECH 2,635a). Per il sign. agg. cfr. lat. mediev. grosset. (animale, porco) annutino 'di un anno' (Lusciano presso Bolsena 762, Sabatini.StSchiaffini 984). 1

ANNUÀLIS

1421

1422

ANNUÀLIS

'giorno nel quale si celebrava ogni anno l'anniversario del battesimo, poco dopo Pasqua' (Trév 1721 - Lar 1928, FEW 24,614 a).

nap.a. fare l'annoale di q. (fine del sec.XV, FerraioloCòluccia). It. annovalmente avv. 'ogni anno, annualmente' (1681, D. Bartoli, TB). REW 485; DEI 213; Prati 47; FEW 24,613 5 In rapporto di simmetria con annuale 'annata seg. (Gossen). - Coluccia. (metereologica, agricola, economica)': it. annovale m. 'annata (metereologica, agricola, economica)' (ante 1767, Nelli, B), lucch. a. anovale (ante 1530, Manni, Ambrosini.ID 43), 10 emil. or. (imol.) anvéal (Toschi,RGI 36,13), roannualis 'di ogni anno' magn. anvèl Ercolani, faent. anuvèl Morri, grosset. (pitigl.) annovale (Longo.ID 12), amiat. ~ FatiniApp. 1.1. Vie. a. annale m. 'anniversario' (1447, Bortolan), sic. annali (1721, Drago, Piccitto). 15 2. It. annuale agg. 'di ogni anno; che si II. 1. It. annovale agg. 'annuale' (sec. XVI, rinnova ciascun anno' (dal 1321, Dante, DEI 213) », annoale (Florio 1611; Oudin EncDant.; FredianiSimintendiOvidio; Crusca 1643), (rendita, giuoco) annovale agg. 'di ogni 1863; TB; Acc.1941; B; Zing. 1983), mant. anno; che si rinnova ciascun anno' (1600, anual Arrivabene, boi. anuèl Coronedi, venez. B. Davanzati, B - 1681, D. Bartoli, B). 20 anual (1660, BoschiniPallucchini 541). Agg.sost.: it.a. annovale m. 'anniversario' It. (pianta, organo) annuale agg. '(term. bot.) (1294ca, Dante, EncDant.), anovale (sec. che non vive più di un anno; di ogni anno' TB XIII, DavanzatiMenichetti), vie. a. annoali 1865. m.pl. (1412, Bortolan), sen.a. anovale m. It. annuale agg. 'detto dell'operaio (salariato) (1240ca, MatasalaSpinello, Monaci 37, 95), 25 assunto ad anno' (1934, GlossConsGiur.). tic. centr. (Leventina) anuvéi pi. LuratiDial. Sintagmi: it.a. (cronache) annuali 'annali, sto57, amiat. (Piancastagnaio, Castiglione d'Orria di ogni tempo' (1427 c a , GiovDuccioS Micia) annovale m. (Cagliaritano; FatiniApp.). niato, B); annuale (giornata) 'anniversario' It.a. annovali m.pl. 'ricorrenze anniversarie (ante 1494, BoiardoMengaldo). della morte di q.' (1340, CapitoliMadonnalm- 30 A w . : it. annualmente 'di anno in anno; ogni pruneta, TB). anno' (dal 1348, G. Villani, TB; Crusca 1863; Lad.ates. (Colle Santa Lucia) arnovài m.pl. Acc.1941; B; Zing. 1983), anualmente (ante 'preghiere per i defunti che i sacerdoti recita1348, FrBarberino, B), fior.a. anualemente no in cimitero, il giorno d'Ognissanti e il gior(1314, PeruzziSapori 483). no dei morti (rispettivamente il pomeriggio e 35 Agg. sost. : it. annuale m. 'annata (metereologiil mattino)' (Pallabazzer.AAA 74,24), fass. ca, agricola, economica)' (1320, Crescenzi anevài i b . Selva di Cadore arnovài ib. volg, B; ante 1597, Soderini, B - 1803, Lastri, Loc.: it.a. fare l'anovale 'celebrare l'anniverB; PoggiTancia 172; Crusca 1863; TB), pis.-lisario (di un defunto)' (inizio del sec.XIV, Invorn. (Navacchio contad.) annuale Malagoli. telligenza, B - 1347, Ugurgieri, GlossCrusca), 40 Prov. : it. il buon lavoratore rompe il cattivo an'fare l'annovdle (ante 1348, G. Villani, B; senuale 'la perizia assidua compensa i danni conda metà del sec.XIV, PecoroneEsposito), dell'annata' (1853, Prov.tosc, TB). fare annoale (1385, Stefani, GlossCrusca), Sen.a. annuali m.pl. 'gli anni della felice assunzione dell'impero (con Arrigo Vili)' (1420, 45 SimSerdiniPasquini). It. annuale m. 'anniversario' (dal 1729, Salvini, Per -v-, fonema di transizione tra due vocali, cfr. B; Crusca 1863; TB; Acc.1941; Zing. 1983) , RohlfsGrammStor. § 339; DEI 213 non rivela la sua s i c a , annuali (metà del sec.XIV, EneasFolefonte, e quindi la verìfica è impossibile. na), piem. anual Zalli 1815, lad.ates. (gard.) Cfr. lat. mediev. dalm. annoale 'ufficio ecclesiastico che si celebra ogni anno per un defunto, messa 50 anuàl Gartner, anuèl ib. 2

1

1

1

1

3

2

funebre' (1349, Kostrencic), anovalle (1383, ib.), anovale (1477, ib.), friul. inovài PironaN, surselv. nuauls (DRG 1,291), occit. a. annoal (Rouergue 1180, Pfister,VR 18).

3

Cfr. lat.mediev. annualis m. 'anniversario' (921, Charta Notkeri Episcopi Veronensis, DC).

ANNUALIS

1423

1424

ANNUCULUS

Lad. ates. (gard.) attuai m. 'messa solenne con anual (1513, D C E C H 1,289) e nel port. ~ suono d'organo nell'anniversario di un defun(sec.XVI, D E L P 1,271). to' Lardschneider. Sintagma: piem. annuale per li morti 'l'anniREW 486, Fare; DEI 213; DELI 57; FEW versario (dei defunti)' Vopisco 1564. 5 24,614-616 (Thom). - Coluccia; Pfister. Loc.verb.: it.a. celebrare l'annuale 'celebrare l'anniversario (di un defunto)' (sec.XIV, Gui-> annalis doColonne volg, B), it.sett. fare annuale alli morti Vopisco 1564. It. annuale m. 'complesso di prediche che si io fanno in chiesa nelle domeniche dell'anno annuàrius 'annuale, che si rinnova ogni fuori della Quaresima e dell'Avvento' (ante anno' 1742, Fagiuoli, TB; B 1961). It. annuale m. 'persona presa al lavoro per il II. 1. It. annuario agg. 'che si rinnova ogni corso di un anno (pescatore, mozzo, marinaio is anno; annuale' (dal 1698, Redi, Crusca 1729 pagato ad anno)' Tommasini 1906. TB 1865; B ) . It. annuale m. 'somma da pagarsi annualmenLunig. (Filattiera) annuariu m. 'pianta novella' te per l'estinzione di un debito' B 1961. PasqualiNomi 53. 1

Derivato: it. annualità f. 'somma versata an- 20 nualmente (ad es. come rendita annuale, come quota d'ammortamento di un debito)' (dal 1683, De Luca, DELI; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; B; Zing. 1983); ~ 'provvigione, salario, entrata annuale' TB 1865. 25 Sic. annualità f. 'anniversario' Piccitto, annualitati ib.; catan.-sirac. (Sant'Alfio) annulità 'celebrazione in chiesa dell'anniversario della morte di qualcuno' Piccitto. 30

Il vie. a. annate e il sic. annali paiono essere gli unici relitti di una evoluzione fonetica popolare, cfr. T E N U I > tenni, *VENUI > venni (LI.). Il significato lat. ANNUALIS 'di 35 ogni anno, che si rinnova ogni anno' è ampiamente attestato nel fr. a. e in i t , per tradizione semidotta ( I L I . ) e per tradizione dotta (2.), cfr. fr.a. anoel agg. (HOOca, Roland, FEW 24,614b), anvel (sec.XII, PelCharl - sec.XIV, 40 ib.). Forme semidotte corrispondenti all'ita. annovale m. 'anniversario' esistono nel friul. a. anevual m. 'anniversario' (sec.XIV, StatutiDisciplinatiCividale, Monaci 152,15) e nel fr.a. anvaus m. (1170ca, BenSMaure, FEW 24, 45 614b). Forme di evoluzione fonetica dotta si notano nel grigion. annua! agg. (DRG 1,291), nel fr. annuel (dal 1310ca, FEW 24,614b), fr.a. anueil m. (1287, TLF 3,75b), nel cat.a. annua! agg. (1378, DCVB 1,727), nello spagn. so 4

4

Cfr. Genova, Padova, vedova che RohlfsGrammStor. § 293 considera dovuti a "influssi latineggianti".

III. 1. It annuario m. 'pubblicazione periodica, edita a cura di enti pubblici o privati, in cui sono raccolti i dati relativi a un determinato anno, riguardanti l'organizzazione e l'attività svolta' (dal 1857, Boccardo, B; Crusca 1863; T B ; Acc. 1941; Zing. 1983). Il lat. A N N U À R I U S 'che torna ogni anno' continua nell'italoromanzo, per tradizione dotta (IL L), cfr. anche fr. annuaire agg. (1555, Bible Castellio, FEW 24,628 b). Il sign. amministrativo costituisce un francesismo, cfr. fr. annuaire 'pubblicazione periodica' (dal 1797, FEW 24,628 b), rum. anuar, cat. anuari, spagn. anuario, port. anuàrio (1871, DELP 1,271).

ANNUCULUS

1425

benno di Valtellina mìcia i b , Albosaggia noia (p.227), Lanzada nula 'capra sterile nel primo anno' (p.216), posch. nuga Michael, nogìa VDSIMat.; AIS 1079cp. Breg. (Sopraporta) n o e m. 'capra che non ha 5 ancora figliato' V D S I M a t , Coltura nòe 'capretta di uno o due anni che non ha ancora figliato' (p.46), Soglio ncec (AIS 1081, p.45), nòe 'capretto sino all'anno' V D S I M a t , Castasegna nogg 'capretto di un anno (d'ambo i ses- 10 si)' i b . Villa di Chiavenna nòe i b , teram. (Castelli) annòcc 'capretto' (p.618); AIS 1079cp. Àpulo-bar. (bar.) annùcchie f. 'vitella di un anno' ScorciaSaggio; lue.nord-or. (Matera) annùcc m. 'manzo; vitello di un anno' (AIS 15 1047, p.736), annùcca (Festa,ZrP 38).

ANNUCULUS

1426

Derivati: sic. annugghiari v.tr. 'seminare un campo che sia stato solamente arato' (sec. XVII, Anonimo, VS - Pasqualino 1785); ~ 'arare un terreno in cui non sia stato praticato il maggese' (sec.XVIII, Spatafora, VS), anogghiari (sec.XVIII, ib.; Pasqualino, ib.); niss.-enn. (Cerami) annugghiari 'seminare un pezzo di terra con veccia o erba' VS. Agg.verb.: sic. annugghiatu 'di terreno fatto riposare per un anno' TrainaSuppl. Messin. occ. (sanfrat.) nughiera f. 'tratto di terreno arido, inutile' (DeGregorio,StGl 2).

Accanto ad A N N I C U L U S , in epoca tarda, si affacciò un doppione A N N U C U L U S , attestato solo nelle iscrizioni (anocla CIL 6,12675, fllia annucula CIL 3,3858, filius annuclus ib. 2319): esso continua nel surselv. anugl 'montone' (DRG 1,306 a), nel norm.a. anoil m. 'giovenco' (1333, FEW 24,616 b), nel fr.-prov. a. anolie f. 'giovenca d'un anno' (1397, ComptesGrStBernard, ib.), nell'occit. a. anogle m. 'agnello' (1439, Pans, ib.), anogla f. 'agnella d'un anno' i b , nel cat.a. anols pi. 'giovenchi' (1201, C a r t Poblet 196, DELCat. 1,337), nel cat. anoll m, nello spagn. anojo '(animale) di un anno compiuto' (DCECH 1,289), e in dialetti i t , specie di area sett. e marginale (1.1.). L'area it. di A N N U C U L U S , comunque, doveva essere più ampia rispetto alle attuali attestazioni, considerando le forme lat.mediev, che estendono la zona fino alla X Regio Augustea , e la sopravvivenza dell'isti . (Dignano) nocàr m. 'manzo'. Le forme sic. ndùlu sono gallo-romanze (2.), cfr. prov. anoul 'terreno lasciato a riposo per un anno' (FEW 24,616b).

Derivati: lomb.alp.or. (Campodolcino) n o g é l m. 'capretta bienne' (SalvionLRIL 11.39, 607), Prestone nugél 'capretto' (AIS 1081, p. 20 205), npgél 'capra che non ha figliato' VDSIMat. Lomb.alp.or. (vaiteli.) n o g à l m. 'capretto' ( < - A L E , Salvioni,RIL 11.45), Talamona nogiàl Monti, Mello nugàl 'capra di 6-7 mesi 2s fino alla maturità sessuale' (p.225), Albosaggia nuzàl (p.227), posch. nugiàl VDSIMat.; AIS 1079 cp. Lomb.or. (Cadria) n o k l i m. 'agnellino' (Battisti,SbAWien 174). ^ 30 Istr. (Dignano) n o c à r m. 'manzo' (AIS 1047, p.398); no cara f! 'manza' (AIS 1048, ib.) . Abr.or.adriat (chiet) n n u c c a r é l l a f. 'capretta' DAM. Composto: breg. (Soglio) s t r a n ù y l l a f. 'ca- 35 pra di oltre due anni che non ha figliato' V D S I M a t , Castasegna stranogia 'capra di tre anni che non figlia' i b , lomb.alp.or. (Prestone) strenuga 'capra che ha già figliato due volte' (AIS 1079 c p , p. 205). 40 REW481, Fare; FEW24,616segg. (Gossen). Lupis. 2. Messin.or. (Roccella Valdèmone) ndùgghiu agg. 'incolto (di terreno); lasciato a riposo per un anno' RohlfsSuppl, Montalbano Elicona ndùgliu i b , Raccùia nnùgghiu i b , 45 Tortorici ~ i b , catan.-sirac. (Bronte) nùggu Cfr. lat. mediev. venez. anuclos pecurinos (1323, (p. 846), Mascalucìa nùgghiu RohlfsSuppl. Sella), anuclos caprarum i b , lat. mediev. friul. (GraAgg.sost.: niss.-enn. (Catenanuova) mùggu disca d'Isonzo) annucla (Zamboni.StLFriul. 1), lat. m. (AIS 1417, p.838). 1

2

-

r

1

DELI 57; FEW 24,628 (s.v. annuus, Thom). Coluccia. 1

Le attestazioni da GiordPisa e Bencivenni (in Crusca 1729, TB e B) sono falsi rediani.

annuculus

'di un anno'

L i . Breg. (Sopraporta) n o g a f. 'capra che non ha ancora figliato' V D S I M a t , nuglia 'capretta di tre anni che non abbia partorito' i b . Soglio nuyla 'capretta di uno 0 due anni che non ha ancora figliato' (p.45), Castasegna noggia 'capra di due anni che non ha ancora figliato' V D S I M a t , lomb.alp.or. (vaiteli.) nogia 'capra novella, non fecondata' Monti, Ber-

2

1

Cfr. lat. mediev. istr. noclariam unius anni (Pola 1452, Vidossich,MiscMazzoni 1).

mediev. istr. nuclus 'agnello di un anno' (Castel S.Lorenzo 1186, DiMauro.AMSPIstr.NS. 29/30), nocla (Pola 1446, Sella), lat. mediev. dalm. noclus 'agnello giovane' (Pola 1431, ib.), anucli (balarìni aut caprini) (Veglia, Bartoli-2, 241), lat. mediev. roman. anoges pi. 'agnelli di un anno' (1341, Sella).

ANNUERE

1427

annuere ' a s s e n t i r e '

1428

ANNULLARE

annullare ' d i s p r e z z a r e , d i c h i a r a r e n u l l o '

II. 1. It. annuire v.assol. 'chinare il capo in segno di assenso; acconsentire' (1810, Monti, B - 1952, Comisso, B; TB), piem. ama Gri- 5 baudo-Seglie, boi. annuir Ferrari, romagn. (faent.) anuvì Morri, venez. anuìr Boerio, istr. (Pirano) nui (ante 1926, Contento, Rosamani), àpulo-bar. (bar.) annuì DeSantisG, annuire i b , cal.merid. (regg.cal.) annuiri (1909, Mala- io ra, NDC), sic. ~ Traina. It. annuire (a qc., a q) v.intr. 'acconsentire' (dal 1865, TB; ante 1928, Faldella, B; Zing. 1983), ~ (col cenno, con i fatti) (dal 1865, TB; B; Zing. 1983). is Agg.verb.: it. annuente 'consenziente; che approva' (dal 1865, TB; B; Zing. 1983)>. Part. assol. : it. annuente il tribunale 'con il permesso del tribunale' DizEncIt. 1955. It. (richiesta) annuita agg.f. 'accolta' TB 1865. 20

IL 1. It. annullare q. v.tr. 'tenere q. in poco conto, disprezzare' (prima metà del sec.XIV, LeggendeSanti, B; ante 1375, Boccaccio, B; ante 1604, M.Adriani, TB), it. ~ qc. 'minimizzare, privare qc. d'importanza; trascurare' (ante 1363, M. Villani, B; 1400ca, Sacchetti, B; 1566, Caro, B; 1798, C. Gozzi, B). It. annullare qc. de qc. v.tr. "privare completamente' (ante 1566, Caro, B). It. annullarsi v.rifl. 'umiliarsi profondamente; annichilirsi' (ante 1342, Cavalca, B; dal 1920, E. Cecchi, B; Zing 1983) . It. sett. occ. a. anullarsi v. rifl. 'perdere la testa, il buon senso' (1490, PassioneRevelloCornagliotti). It. annullarsi v.rifl. 'svanire, confondersi, immedesimarsi in qc. (perdendo la propria individualità)' (dal 1936, Deledda, B; Zing. 1983), ~ in q. (1936, Cardarelli, B). Inf.sost.: it. annullarsi m. 'perdita della pro2. It. annuenza f. 'approvazione; acconpria individualità' (1832, Leopardi, B; ante sentimento' (dal 1797, D'AlbVill.; Crusca 1944, Gentile, B). 1863; TB; Acc.1941; "raro" B; Zing. 1983), piem. anuensa Gribaudo-Seglie, boi. anuèinza 25 Con cambio di coniugazione: it.a. annullire v.tr. 'non considerare affatto; non tenere in alCoronedi, romagn. (faent.) anuvenza Morri, cun conto' (1342ca, Boccaccio, B). tose, annuenza FanfaniUso, sic. ~ Traina. It.a. annullire v.tr. 'deprimere, avvilire, immiserire' (ante 1530, L. Martelli, B). Cultismi dal lat. A N N U E R E (ADNUERE) con passaggio alla coniugazione in -«"-; è do- 30 Derivati: it. annullamento m. 'dissolvimento dell'essere singolo nella vita del tutto' (1912, cumentata nel fr.medio annueir v.tr. 'acconSlataper, B). sentire, accettare' (liég.a. 1418, MassF, FEW It. annullatore di qc. m. 'negatore; annientato24,618a), annuer v.assol. 'dare la propria apre; dispregiatore' (1342ca, Boccaccio, B; ante provazione' (Vaud 1596, ib.); cfr. inoltre cat. annuifrj v.assol. 'acconsentire' (1487, Capma- 35 1604, M.Adriani, B; dal 1786, Alfieri, B; TB; Crusca 1863; Acc. 1941 ; Zing. 1983). ny M e m , DCVB l,727b), anuir i b , spagn, It.a. annulleggiare v.tr. 'tenere in poco conto; port. ~ e l'it. (II. 1.). trascurare' (ante 1338, Bonichi, GlossCrusca). Sotto 2. un derivato di tarda tradizione costruito analogicamente alle forme in -ENTIA, 2.a. It. annullare v.tr. 'ridurre a nulla, rencfr. il fr. annuence f. 'consenso' ( s . d , FEW 40 dere inesistente; far cessare' (1353, Boccaccio, 24,618 a), il cat. anuència, lo spagn. anuencia B; ante 1388, Pucci, AgenoVerbo 102; dal (ante 1782, Cadalso, D C E C H l,282b) e il 1735, Forteguerri, B; Crusca 1863; TB; Acc. port. anuencia. 1941; Zing. 1983),cal.a. ~ (1422, Mosino,ACD E I 213; DELI 57; FEW 24,618 (Chambon). 45 StDialIt. 13 - 1486, ib.), adnullare (1490, ib.), emil. occ. (parm.) anulà Pariset, anulàr i b , - Calabro. trent.or. (rover.) annullar Azzolini. It.a. annullare la speranza v.tr. 'rendere vana Cfr. il cat. anuent agg. ("neol." DCVB l,727b), la speranza' (1491 c a , LorenzoMedici, B); it. 10 spagn. anuente (1884, Acad, DCECH l,282b) ed 11 port. ~. so annullare la spene 'id.' (1561, Anguillara, Crusca 1863). 1

1

1

Cfr. il fr.medio s'annuler v.rifl. 'se déconsidérer" (ante 1416, Desch, FEW 24,619 a).

1429

ANNULLARE

1430

ANNULLARE

Sign.fig.: it.a. annullare (l'uso diqc.) v.tr. 'perDerivato: it. annullamento m. 'soppressione, dere l'uso' (prima del 1304, Plutarco volg, riduzione a nulla, annientamento' (dal 1604, TB). M.Adriani, B; Crusca 1863; TB; Acc.1941; It. annullare v.tr. 'indebolire (uno stato, una Zing. 1983) . fazione); mandare in rovina' (1336ca, Boc- 5 Sign.spec: it. annullamento m. '(term.matem.) caccio, B - 1530, Sannazaro, B; Crusca 1863; riduzione a zero del valore di un'espressione' TB). (dal 1955, DizEncIt.; B; DD 1974). It. annullare (cagione, ragione) v.tr. 'rendere vano, senza effetto; privare di autorità' (1336 2 . b . Abr.or.adriat. (chiet.) a n n u l é v.asc a . Boccaccio, B - 1644, Fontanella, B; dal 10 sol. Intorpidire, limitare la sensibilità e la ca1871, Manzoni, B; Zing. 1983). pacità di movimento del corpo 0 di parti del It.a. annullare v.tr. 'perdonare (un'offesa); ricorpo' DAM, Ortona annuite ib. mettere (un peccato)' (sec.XIV, Cantari, B; Agg.verb.: abr.or.adriat. (Ortona) annu1400ca, Sacchetti, B). leyta 'intorpidito, indolenzito' DAM. Sign. spec. : it. a. annullare v. tr. '(term. pitt.) co- 15 prire, nascondere (una tinta)' (1437 c a , Cenni3. It. annullare q. v.tr. '(term.giurid.) destini, B). tuire, rimuovere una persona dai suoi uffici o It. anullare (ipalazzi) v.tr. 'nascondere, celare incarichi' (ante 1348, G. Villani, TB - 1568, alla vista (detto della nebbia)' (1952, Comisso, Leggi S.Giorgio, VGI), fior.a. ~ (inizio del B). 20 sec.XIV, Cronica, GAVI), s i c a , annuliari It. annullare v. tr. '(term. matem.) ridurre a ze(sec. XIV, PoesieCusimano). ro un'espressione' (dal 1955, DizEncIt.; B; It. annullare qc. v.tr. '(term.giurid.) dichiaraDD 1974), ~ 'divenire uguale a zero' (DizEncre inesistente, revocare; abrogare' (dal 1342 It. 1955; B 1961). c a . Boccaccio, B; Crusca 1863; TB; Acc. It. annullarsi v.rifl. 'acquistare proporzioni 25 1941; VGI; Zing. 1983) , fior.a. ~ (1324, Ord. giust. Firenze, VGI), sic. a. annuliari (sec. XIV, più ridotte, scemare (in riferimento a qc.)' PoesieCusimano), piem. anullè Capello, vo(1585, B. Rossi, B); ~ (del sole) 'scomparire gher. anùla Maragliano, nula i b , emil.occ. alla vista (a causa della nebbia)' (ante 1735, (parm.) anulàr Pariset, mant. anùlar Bardini, Forteguerri, TB), ~ (di un canto, di un sogno, di un gesto) 'dissolversi, svanire' (dal 1912, Pa- 30 emil. or. (boi.) anular Coronedi, romagn. (faent.) anulè Morri, triest. anular Pinguentini, scoli, B; Zing. 1983); ~ 'eliminarsi a vicenda' corso annulla Falcucci, nap. annullare (1628, (dal 1970, Zing.; ib. 1983) . Tardacino, Rocco), annottare Rocco, sic. anInf.sost.: it. annullare m. 'il rendere vano e nuliari (Traina; "raro" VS), nnullari ib. senza effetto qc. (in riferimento all'arte)' (ante 1595, Tasso, B). 35 It. annullare (un titolo di credito) v.tr. 'ammortizzare, estinguere gradualmente' (1861, R.U. Agg.verb.: it. annullato 'indebolito, abbattuI t , VGI - 1942, C o d . c i v . l t , ib.). to; ridotto agli estremi (in riferimento a persoIt. annullare (francobolli, marche, ecc.) v.tr. ne)' (ante 1338, Bonichi, TB - 1555 c a . Areti'apporvi un apposito bollo o una scritta che no, B). - It.a. annullata (dipodere, di signoria, di gente) agg. f. 'priva (in riferimento a città)' 40 renda impossibile il loro ulteriore uso' (dal 1862, R.U.It, VGI; Zing. 1983). (ante 1348, G. Villani, B). It. annullare (un conto, una partita) v.tr. 'casSign.spec: it. annullato agg. '(term.mecc.) risare, cancellare' Crusca 1863. dotto a nulla, privo completamente di forza Inf.sost.: it. annullare m. 'atto, effetto del rendinamica (in riferimento al moto)' (ante 1519, Leonardo, TB). 45 dere vano, dell'abolire (in riferimento ad una It. (pallone) annullato agg. "(term. sport.) nel rugby, atto di un giocatore della squadra in diL'attestazione tratta dal LibroSegreteCose è un fesa che nella propria area di meta conclude falso rediano apparso per la prima volta nella Crul'azione di gioco' Medici 1965. sca 1729. Agg.sost.: it. annullato m. 'azione di difesa so Cfr. lat. mediev. vercell. annullando omnes et (nel rugby)' Medici 1965. quascumque consuetudines ... (Santhià 1363, Ga3

4

2

3

4

2

Cfr. il fr. s'annuler v.rifl. 'se rendre nul par action réciproque' (dal 1850, Balzac, FEW 24,618 b).

scaGlossD'Auria) ed inoltre il fr.a. anuller v.assol. 'se perdre (d'une coùtume)' (1350 c a , FEW 24, 618b).

1431

ANNULLARE

1432

ANNULLARE

legge o negozio giuridico)' (dal 1729, Crusca; ter; B; Zing. 1983), corso ~ Falcucci, sic. anib. 1863; TB; B; Zing. 1983). nullamene 'annullamento (del matrimonio)' Agg.verb.: it.a. 'accordo) annullato 'senza ef(Traina; VS). fetto, nullo' (ante 1348, G. Villani, B); (leggi) It. annullamento (di un titolo di credito) m. annullate agg.f.pl. 'calpestate, disprezzate (nel s 'ammortamento' (dal 1864, R.U.It, VGI; 1973 senso di destituite di autorità)' (prima del ib.). 1525, Machiavelli, B). It. annullamento (di francobolli, marche, carta da bollo, ecc.) m. 'apposizione di un bollo o di It. annullato agg. 'dichiarato privo di validità una scritta che rendano impossibile il loro ulgiuridica; revocato, abrogato, cassato (in riferimento a giudizio, sentenza, ecc.)' (dal 1540, io teriore uso' (dal 1882, R.U.IL, VGI; Zing. 1983). Guicciardini, B; Crusca 1863; TB; Zing. 1983), vic.a. anullà agg.f. (1381, Bortolan), It. (sententia) annullatoria agg.f. 'che annulla, emil.occ. (parm.) anulà agg.m. Pariset. sopprime, abolisce' (1539, Stat.Lucca, VGI)'. It. annullato agg. 'detto di francobollo su cui è It. (bollo) annullatore agg. 'timbro usato dalle impresso l'annullo' (dal 1970, Zing.; ib. 1983). is poste per annullare i francobolli' (dal 1864, It. annullante agg. 'che annulla, che priva di R.U.It, VGI; Zing. 1983); (decreto) annullatovalidità giuridica' (1664, Pallavicino, VGI re (di legge) agg. 'revocatore, abrogatore' TB 1839, Foramiti, ib.; TB) . 1865 . It. (decreto) annullativo agg. 'che produce anDerivati: it. annullazione (di qc.) f. '(term.giù- 20 nullamento' (dal 1673, De Luca, VGI; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; B; Zing. 1983)». rid.) annullamento, abrogazione, revoca (di un It. (atomo) adnullabile agg. 'che può essere contratto, una sentenza, una disposizione di annullato' (ante 1600, Bruno, Ciliberto), anlegge)' (1540, Guicciardini, B - 1878, Saluto, nullabile (Florio 1611; dal 1819, Cod. Due SiVGI; Crusca 1863; TB), annullatione (1565, VGI - 1698, Di Ruggiero, ib.) , ~ (di q.) 'ri- 25 cilie, VGI; B; Zing. 1983) . - It. annullabilità f. 'possibilità di essere annullato; stato di pomozione da un ufficio o incarico' (1619 c a , tenziale annullamento in cui versa il negozio Sarpi, B ) . annullabile' (dal 1888, Chironi, VGI; B; Zing. It. annullamento m. '(term. giurid.) l'atto del 1983). rendere vano, senza effetto o efficacia; abolizione, annientamento, cessazione, estinzione' 30 Retroformazione: it. annullo m. 'segno indelebile di varia forma impresso con timbro sui (dal 1772, D'AlbVill.; TB; B; Zing. 1983) , ~ francobolli applicati sulla corrispondenza' 'risoluzione volontaria del contratto' (1806, (dal 1950, MiglioriniPanziniApp.; B; Zing. Form, atti Regno I t , VGI). 1983). It. annullamento (del matrimonio, del testamento, del contratto, ecc.) m. 'sentenza dell'au- 35 torità giudiziaria per cui un negozio giuridico viene dichiarato inesistente' (dal 1829, TramaIl lat. crist. A N N U L L A R E con valore passivo 'essere disprezzato, essere tenuto in nessun Cfr. il fr. annulant agg. 'particularité qui suppriconto' (Horm.Ep. 38,814, Blaise 1), calcato a me la valeur de q c ' (1770ca, FEW 24,618b) e il sua volta sul gr. è^ouftevelatìm, è attestato in port. (decretos) annulantes pi. (1516, DELP 1,271 b). forma attiva nel fr.a. annuler v.tr. (1220ca, Già documentato nel lat.mediev. come sinoniFEW 24,619 a) e nell'it. (IL L). La Vulgata domo di ABOLITIO (cfr. sec. XI, Bernold. Const, 5

10

12

6

7

8

5

6

MLatWb. 228,30 segg.), il termine è ben rappresentato in tutto il dominio romanzo; cfr. il fr. a. annullacion f. 'action d'annuler (un arte, etc.)' (1320, FEW 45 ' Cfr. il fr. annulatoire 'qui annule' (1789, FEW 24,618b), fr. annulation (dal 1751, Enc, ib.), l'occit. 24,618 b)'. Cfr. il fr. annuleur agg. 'qui annule' (ante 1799, a. annulatio (1420ca, ib.), il cat. annulació (1839, Beaumarchais, FEW 24,618b). Lab, DELCat. 5,942b s.v. no), lo spagn. anulación Cfr. il fr. medio annullatif agg. 'qui annule' (DCVB 4,232b s.v. no) e il port. anulacào (sec.XVI, (1596, FEW 24,618b), fr. annulatif (dal 1803, BoiP.Diogo Monteiro, DELP 1,271 a). ste, ib.), il cat. anullatiu (1839, Lab, DELCat. 5,942 Cfr. il fr. medio adnullation de qn f. 'action de s. v. no), lo spagn. e il port. anulativo. lui óter ses droits' (sec.XV, FEW 24,618b). Cfr. il fr. annulable agg. 'qui peut etre annulé' Cfr. il fr. medio adnullement m. 'action d'annul(dal 1823, Boiste, FEW 24,618 b), il cat. annulable e ler (un arte, etc.)' (sec. XV, FEW 24,618 b) e l'occit. 10

11

7

8

a. anulamen (LvP, ib.).

50

12

lo spagn. anulable.

ANNULLA TIO

1433

cumenta inoltre l'accezione 'ridurre a nulla' (adnullabunt substantiam, Sir. 21,5, ConcordantiaeFischer) che ha avuto diffusione panromanza, cfr. il fr. annuler (les vices, la joie, ecc.) v.tr. 'sopprimere, ridurre a nulla' (1287 c a , AdHale, FEW 24,618b - 1787, Fér, ib.), l'occit. a. anular (secc. XIII-XIV, ib.), il cat. a. anullar (1429, DCVB l,728a), lo spagn.a. anular (1438, Corbacho, D C E C H 4,232 s.v. no), il port. ~ e l'it. (2. a.). Sotto 2.b. è distinta l'accezione particolare, limitata all'abr. or.adriat. annule v.assol. 'intorpidire'. Il sign.giurid. risale al lat.mediev. annullare 'abolire, cassare' (ante 877, Capit.reg. F r a n e , MlatWb. 1,229,9segg.); cfr. il friul. anulà v.tr. DESF, il grigion. annullar (DRG 1,291 b), il fr. anuller (1289, FEW 24,618a - Cotgr 1611, ib.), l'occit. a. annullar (Cahors 1273, ib.), il cat.a. anullar (la scriptum) (1357, DCVB 1, 728 a), lo s p a g n , port. anular e l'it. (3.).

ANNUMERATIO

1434

annumerare ' n u m e r a r e , c o n t a r e ' 1.1. It.a. a n n o m e r a r e v.tr. 'numerare, contare' (sec.XIV, Vita Tobia, TB), anombrare 5 (ante 1494, Boiardo, B ) , annombrare (ante 1535, Berni, TB), lucch.a. anomerare qc. a q. (1400 c a , SercambiSinicropi). Agg.verb.: it. annomerato 'annoverato; incluso nel numero' (Tramater 1829; VocUniv. 0 1845). 1

II. 1. It.a. a n n u m e r a r e v.assol. 'far di conto' (1282ca, Rist Arezzo, B). It. annumerare v.tr. 'enumerare, contare' 5 (1308 c a . Dante, B - 1600, Bruno, B; Crusca 1863; TB), cai. a. ~ (Bianco 1492, MosinoGloss.). It. annumerare v. tr. 'includere nel numero, annoverare' (dal 1321, Dante, B; Crusca 1863; 0 TB; Acc. 1941 ; Zing. 1983). Sign.fig.: it.a. (far più) annumerare q. v.tr. DEI 213; Prati 695 s.v. nullo; DELI 57; FEW '(far) risaltare q. ; considerare, stimare (in riferimento a donna)' (1308 c a . Dante, VocUniv. 24,618 seg. (VGiinther; Chambon). - Fazio. 1845). s Agg.verb.: it.a. (beni) annumerati pi. 'enumerati, contati; considerati' (sec.XIV, SGregorio volg, B) . annùllàtio 'distruzione, annientamento' It. a. annumerato agg. 'annoverato, incluso nel numero' (ante 1484, Belcari, B). I L I . It. annullazione (dell'imperio) f. 'distruzione, annientamento' (ante 1540, Guic- i Il lat. A N N U M E R A R E (ADNUMERÀRE) ciardini, B; "raro" Zing. 1983), annullagione continua nel fr.a. anombrer (1170ca, Ben(di questi accidenti) 'fine, cessazione (in riferiSMaureH, FEW 7,235b), nell'anglonorm. a. mento a malattie)' (ante 1698, Redi, Crusca anumbrer (1080ca, Roland - sec.XIII, ib.) e 1729) . Sign. fig. : it. annullazione (dell'autorità) f. 'per- > nell'it. (LI.). La forma dotta corrispondente esiste nel cat. anumerar v.tr. 'numerare', nello dita dell'autorità, avvilimento' (ante 1556, Delspagn, port. ~ e nell'it. (IL L). la Casa, B); annullazione (istantanea) f. 'distruzione dell'equilibrio spirituale (a causa di una passione che afferra con violenza tutto DEI 213. - Fazio; Pfister. ) l'essere)' (1892, D'Annunzio, B). -»• numerus Il lat. crist. ANNÙLLÀTIO 'distruzione, annientamento' (sec. IV, Hier. epist. 106,67, ThesLL 1,785,48 s.v. ADNULLATIO) è attestato come vocabolo dotto nel fr. medio adnullation annumeratio 'calcolo, computo' f. 'mancanza di considerazione' (1528, FEW 24,619a s.v. ANNULLARE), fr. annullation II. 1. It.a. annumerazione f. 'numerazione' de qn (1866-1898, Lar, ib.) e nell'it. (IL L). (sec. XIV?, Zibal. Par. Scoi. Lett. Sen. e S. P a u l , TB); it. ~ 'aggiungere numeri a numeri senza l'espressa idea del sommare' TB 1865. DEI 213; FEW 24,619 (VGiinther; Chambon). - Fazio. Per l'inserzione di -b- tra m-r cfr. it. a. membra2

1

1

1

Sicuramente falsa l'attestazione da Bencivenni in Crusca, TB e B (Lupis).

re e insembre 'insieme' (RohlfsGrammStor. § 270). Cfr. port. anumerado agg. 'contato'. 2

ANNUMERATOR

ANNUNTIARE

It. annumerazione f. 'l'annoverare (in un gruppo, una categoria)' (ante 1729, Salvini, B - B 1961; Crusca 1863; TB). Voce dotta dal lat. A N N U M E R À T I O ; cfr. il s cat. anumeració f. 'atto ed effetto del numerare', lo spagn. anumeración e il port. anumeracào. DEI 213. - Fazio.

io

annumeràtor 'computista' 15

I L I . It. a n n u m e r a t o r e m. 'chi annovera' (Tramater 1829; VocUniv. 1845). Cultismo isolato ottocentesco dal lat. tardo ANNUMERÀTOR, costruito in parallelo con 20 l'it. annoveratore; cfr. il cat. anumerador. Fazio.

annùntiàre 'annunciare, proclamare' II. 1. It. annunziare v.tr. 'informare, comunicare, rendere noto; far sapere; promettere; proclamare' (dal 1306, Jacopone, B; Enc- 30 Dant.; Crusca 1863; TB; Acc.1941; Zing. 1983), annunciare (sec.XIV, VitaSGirolamo volg, TB - 1573, Tasso, B.; dal 1833, Compagnoni, B; Crusca 1863; Zing. 1983), it.a. anuctiare (1450ca, GiovCavalcantiGrendler), anu- 35 tiare i b , it. annontiare (Venuti 1562; Oudin 1643), annuntiare (Florio 1598 - Oudin 1643), piem.a. anuncier (1200ca, SermSubalpConcord.), annuncier i b , mil. a. anunti[ar] (ante 1315, BonvesinContini, GAVI), bol.a. annun- 40 ziafrj (inizio del sec.XIV, SPetronioCorti, GAVI), ven. a. annunciare qc. (sec. XIV, HeiligenlegendenFriedmann), anonciar (1487, VidossichTristano.StR 4 ) , venez. a. annuncia (1301, CronacaCerutLAGI 3,277) , fior.a. 45 anuntiafrej (inizio del sec. XIV, Cronica, TestiSchiaffini), sen. a. annunciare (ante 1380, SCaterinaSiena, TB), roman. a. annuntia[r] (1258, 1

2

1

Cfr. fr.-it. anoncier (prima metà del sec.XIV, OgerCremonesi). Cfr. lat. mediev. dalm. annuncciare (1142, Kostrenèié), annunciare (1256, ib.). 2

StorieTroiaRoma volg, GAVI), salent. a. annunciare (1450ca, SidracSgrilli), cal.a. annuntiafre] (Rossano 1438, MosinoGloss.), s i c a . anunciari (sec. XIV, VangeloPalumbo), annunciali (sec.XV, LibruDiGirolamo), lig.occ. (sanrem.) anunsià Carli, gen. annunzia Casaccia, piem. anonssiè DiSant'Albino, triest. anunziar DET, lad.ates. (gard.) anunziè Lardschneider, livinall. anunziè Pellegrini, corso annunzia Falcucci, annuncia i b , cismont. occ. (Èvisa) ~ Ceccaldi 257, nap. annonziare Rocco, sic. annunciari Traina, annunziali, ib. It.a. anunziare v.tr. 'indicare l'approssimarsi di un evento; predire, palesare, segnalare' (1313ca, Arrighetto, B; TB), it. annunziare (ante 1321, Dante, Acc.1941 - 1336ca, Boccaccio, B; dal 1581, Tasso, TB; Crusca 1863; Zing. 1983), annunciare (dal 1869, Cattaneo, B; Zing. 1983), gen. annunzia Casaccia, nap. annonziare (1637, Basile, Rocco; 1761, Capasso, ib.), annunziare (1670, Rocco, Rocco), sic. annunziari Traina. It. annunziare q. v.tr. '(eccles.) annunciare in senso evangelico' (1353, Boccaccio, B - 1574, Vasari, B; Crusca 1863; TB), annunciare Alunno 1548, bol.a. anuntiare (inizio del sec. XIV, SPetronioCorti). It. annunziare v.tr. 'avvertire' (sec.XIV, Cicerone volg, TB). It. annunziare v.tr. 'augurare' (ante 1708, I. Neri, TB). It. annunziare q. v.tr. 'informare della presenza di visitatori' (dal 1767, Nelli, B; Crusca 1863; TB; Acc.1941; Zing. 1983), annunciare (dal 1861, Nievo, B; Zing. 1983). Loc.: it. annunziar la guerra 'intimarla, dichiararla' (1581, Tasso, Crusca 1863); annunziare il pranzo 'recare l'annuncio che il pranzo è servito' (dal 1854, Pellico, B; DD). Prov. : it. rosso di sera annunzia buon tempo TB 1865; cismont. occ. (Èvisa) u cuccù annuncia u viranu 'il cuculo annunzia la primavera' Ceccaldi 257. It.a. annunziarsi v.rifl. 'presentire; presagire' (1313ca, Dante, EncDant.); it. ~ 'predire, palesare' (ante 1861, Rajberti, B - 1936, Deledda, B), annunciarsi (dal 1936, Cardarelli, B); annunziarsi (al mondo) 'farsi conoscere' ("da non usare" Ugolini 1861). Agg.verb.: it. annunziarne agg. 'che comunica, che annunzia' (seconda metà del sec.XIV, SAgostino volg, TB - 1419, Dominici, Crusca 1863; 1739, Zanotti, B - 1913, D'Annunzio,

ANNUNTIARE

1437

B), annunciante (fine del sec.XIV, Bibbia volg, TB)'. It.a. annunziante m. 'colui che annuncia' (seconda metà del sec.XIV, SAgostino volg, B; fine del sec.XIV, Bibbia volg, TB). It. annunziato 'annunciato, comunicato, reso noto, palesato, informato, presagito' (1353, Boccaccio, B; dal 1863, Crusca; TB; B), ven. a. nonciado (1487, VidossichTristano,StR 4 ) , lucch.a. anonsiato (sec.XIV, ParducciLeggendario,ZrP 31), s i c a , annunciata (sec. XIV, VangeloPalumbo). Agg.sost.: it. Annunziata f. 'titolo e sinonimo di Maria Vergine e, per estensione, effige della Vergine Annunziata 0 santuario o chiesa in cui si venera' (secc. XIII-XV, CapitoliDisciplCompagniaSiena, Crusca 1863 - 1400ca, Sacchetti, TB; 1550, Vasari, B - 1565, Varchi, TB; dal 1863, Crusca; Acc.1941; Zing. 1983), Nunziata (ante 1587, G.M.Cecchi, TB), piem. Anonssià DiSant'Albino, tic.alp.occ. (Vergeletto) nuntsiàda (AIS 784, p.51), molis. (Ripalimosani) Nantsayàta Minadeo, nap. Annonziata Rocco, dauno-appenn. (Sant'Agata di Puglia) annunzièta Marchitelli. Loc.verb.: nap. e[ssere]de l'Annonziata 'essere un trovatello' Rocco, essere d'a Nunziata Altamura . 4

5

Sintagmi : it. Ordine della SS. Anunziata 'ordine cavalleresco istituito da Amedeo VI di Savoia nel 1362 consacrato alla Vergine Annunziata' (dal 1748, Chambers; TB; B; Panzini 1963), piem. ordin d'VAnonssià DiSant'Albino,

3

1438

ANNUNTIARE

it. Collare dell'Annunziata 'insegna dell'ordine' Palazzi 1949. It. Annunziata f. 'religiosa appartenente a uno degli ordini consacrati all'Annunziata' (TB 5 1865; B 1961); annunziatina 'id.' B 1961. Derivati: it.a. annunziatura f. 'annunciazione, festività dell'Annunziata' (ante 1698, Redi, TB) . 10 It.a. annunziata f. 'annuncio' (ante 1306, Jacopone, Ageno,LN 14,101), annuntiata (Florio 1598 - Veneroni 1681), s i c a , anunciata (sec. XIV, VangeloPalumbo). It. festa dell'Annunziata 'la festa che ricorda la 15 rivelazione del mistero dell'incarnazione da parte dell'arcangelo Gabriele a Maria, celebrata il 25 marzo' (dal 1859, Man.; Crusca 1863; TB; Zing. 1983), roman.a. festa della Annunctiata (sec. XV, RegistroDisciplinati, 20 UgoliniScrittiMinori 421), lig.occ. (Mònaco) a' fèsta de l'anunsyà Arveiller 60; roman. a. lo die della Numptiata (sec.XV, RegistroDisciplinati, UgoliniScrittiMinori 420); it. annuntiata 'id.' Florio 1598, piem. nounssià 25 Capello, nonsià Zalli 1815, tic. nuntsyàda (VDSI 1,195), vogher. Nunsyà Maragliano, ven.merid. (poles.) nunziata Mazzucchi , molis. (Ripalimosani) nantsayàta Minadeo, nap. Annonziata Rocco, salent. centr. (lece) 30 Nnunziata VDS, sic. Annunziata TrainaSuppl. It. annunziamento m. 'annunzio, atto dell'informare, del comunicare' (sec. XIV, LeggendeSanti, Crusca 1863 - 1547, Bembo, B; TB), annuntiamento (Oudin 1643 - Veneroni 1681), 35 piem. anonssiament 'il fatto di annunciare e l'annuncio stesso' DiSant'Albino. It. annunciativo agg. 'che enuncia, che espone' (1662, Pallavicino, TB), annunciativo 'atto ad annunciare' Petr. 1891. 40 It.a. ranu[n]za[r] (il sermone) v.tr. 'riannunciare, ripetere' (sec.XIII, A n o n , Monaci 115/ 1,57); pis.a. rinnunsiare v.tr. 'annunciare' (sec. XIV, LaudarioStaaff). It. preannunciare v. tr. 'dare un primo indizio 45 o annuncio, comunicare in precedenza' (dal 1956, D E I ; Zing. 1983), preannunziare (dal 1941, Zing.; ib. 1983). 6

7

L'attestazione è dubbia, perché non contestualizzata; la sigla, inoltre, Volg. Bib. Is. 52, rinvia a un luogo più sotto citato, ma s.v. annunziante, ove la forma è agg. sost. (Lupis). Non è sempre possibile stabilire con certezza se si tratta di forme aferetiche di ANNfJNTIÀRE o diretti discendenti di NUNTIÀRE. Nei casi dubbi mi sono attenuta soprattutto al significato. Ciò vale anche per i corradicali. Cfr. boi. a. Nonziada f. 'nome proprio di donna' (sec.XV, Ercolani), it. Annunziata TB 1865, romagn. Nutsiéda Ercolani. - It. Annunziatina TB 1865, Nunziatina ib. - Sign.spec: nap. Annunziata f. 'chiesa e ospizio dei trovatelli in Napoli' Rocco, Nunziata ib.; Nunziatina f. 'diminutivo di Annunziata, ospizio per trovatelli' Altamura; Nunziatella f. 50 'antico noviziato dei Gesuiti in Napoli, oggi sede di un collegio militare' DizEncIt. 1957, roman. NunziaL'attestazione da GiordPisa è un falso del Redi, tella f. 'chiesa suburbana nelle vicinanze dell'antica cfr. VolpLAACrusca 1915/1916, 49. via Appia a circa tre miglia da Roma' ChiappiniRoCfr. il croat. Lunijata f. 'Vergine' (sec.XVI, landiAgg. Hyrkkànen 703). 4

5

6

7

ANNUNTIATIO

1439

1440

ANNUNTIATOR

It. annunciazione f. 'rappresentazione dell'episodio dell'annuncio della concezione' (1940, Cecchi, B; 1951, Comisso, B), annunziazione (dal 1941, A c c ; DD). 5 It. annunziazione f. 'festa della Vergine Annunziata che cade il 25 marzo' (dal 1748, Lat. A N N U N T I À R E esiste nelle lingue roChambers; "raro" Zing. 1983). manze in forma non popolare, cfr. friul. anunSintagma: it.a. corso dell'Annunziazione 'modo zià DESF. anuncia i b , fr. a. annunciar 'predimedievale di calcolare gli anni partendo dal care' (sec.X, Passion, FEW 24,619 a), anoncier ' i d , proclamare, rivelare' (sec. XII, ib.), fr. an- io 25 marzo, festa dell'Annunciazione' (ante 1348, G. Villani, B), it. stile dell'Annunziazione noncer (dal 1550ca, ib.), occit.a. annunciar B 1961. (sec.XI, EvSJean, ib.), annonciar (sec.XIV, ib.), cat. anunciar, spagn. ~ (1240, BDELC It. annunziazione f. 'comunicazione di un 408), port. ~ e le forme it. (ILI.). Teoricaevento per lo più futuro' (sec.XIV, Ottimo, B; mente la forma sen. a. annonciare (SCaterina- is dal 1895, D'Annunzio, "letter." B); annuntiaSiena) potrebbe essere popolare; l'origine ectione 'buona notizia' Florio 1611. clesiastica e la presenza nelle altre lingue roIt.a. annunziazione f. 'avvertimento, avvimanze sono però, anche per questa forma isoso; predizione' (sec.XIV, ZibaldoneAndreini, lata, indizi di evoluzione dotta. Dato che è Man.). quasi impossibile distinguere forme dotte o se- 20 midotte (ven. a. anonciar, it. annunciare) da laLa voce A N N Ù N T I À T I O nasce col lat. crist. tinismi (annontiare) con evoluzione meridio(Vulgata, Joh.Epist. 1,5; id. 3,11) e viene amnale di -ufi- (annunciare) o con quella settenpiamente usata nella Patristica con il significatrionale (piem. anonssiè), non viene operata to specifico di 'venuta dell'arcangelo Gabriele una suddivisione fonetica che spezzerebbe l'u- 25 a Maria per annunciarle la nascita di Cristo'. nità semantica dei derivati. Sotto III. 1. un In forma dotta o semidotta si continua nel prestito dallo svizzero ted. sich abmelden. fr.a. annuntiatun 'messaggio di Dio' (1120ca, PsCambr, FEW 24,622 b ) , nel fr. annonciation (dal 1671, ib.), nel cat. anunciació (1392, DEI 213 segg, 3050; DELI 57; VDSI 1,196 (Ghirlanda); FEW 24,619-622 (Chambon). - 30 DCVB 1,728), nello spagn. anunciación (sec. XVI, D C E C H 4,251), nel port. anunciacào e Cornagliotti. nell'it. (IL 1.). Il significato profano è separato (2.), cfr. fr. annonciation 'annuncio' (1600ca, -+ nuntiare Brantóme - 1747, Montesquieu, FEW 24, 622b), cat.a. anunciació (1492, Cauliach, DCVB 1,728). III. 1. It.reg.tic. annunciarsi partenti '(term. milk.) dichiararsi pronti ad eseguire un ordine' (1976, LuratiDial. 191).

1

annùntiàtio 'annunciazione' I L I . It. annunziazione f. 'la venuta dell'ar- 40 cangelo Gabriele a Maria per predirle la nascita di Cristo' (dal 1363, M. Villani, B; Crusca 1863; T B ; Acc. 1941; Zing. 1983), anunziazione (ante 1400ca, Sacchetti, B), it. annontiatione Venuti 1562, annuntiatione (Florio 1598 - 45 Veneroni 1681), annunciazione (dal 1886, D'Annunzio, B; Acc. 1941; Zing. 1983), piem. anonssiassion DiSant'Albino, romagn. Nunciaziòn Ercolani, cismont. occ. (Èvisa) annunciazióne Ceccaldi 257, perug. anuncattsyó- so ne Moretti; s i c a . Annunciaciuni di la Virgini 'id.' (metà del sec.XIV, RegoleBranciforti); perug. l'anuncattsyón da Maria 'id.' Moretti.

D E I 213; DELI 57; FEW 24,622 seg. (Chambon). - Cornagliotti.

annùntiàtor 'colui che annuncia' I L I . It. annunciatore m. 'chi comunica; chi predica; messaggero, profeta, ambasciato-

ANNUNTIATOR

re' (1292ca, Giamboni, B; ante 1306, Jacopone, TB; dal 1863, Crusca; TB; Acc. 1941; Zing. 1983), annunziatore (ante 1294ca, Latini, TB - 1342, Cavalca, B; dal 1803, Alfieri, B; Acc. 1941; Zing. 1983), annuntiatore (Florio 5 1598 - Veneroni 1681). It. annunziatore m. '(eccles.) ufficiale della chiesa di Costantinopoli cui toccava avvertire il popolo delle feste da osservare' TB 1865 . It. annunziatore m. 'servo' TB 1865. 10 Sintagmi : it. annunciatore (della radio) m. 'colui che annuncia al microfono le trasmissioni in programma, legge notiziari, comunicati, ecc.' (dal 1935, MiglioriniPanziniApp.; B; Zing. 1983), annunziatore (della radio) (1939, 15 D E L I M a t ; Acc. 1941), cismont. occ. (Evisa) annunciatóre Ceccaldi 257 ; it. annunciatore radiofonico (B 1961; Zing. 1983) , annunziatore radiofonico DD 1974; annunziatore televisivo i b , annunciatore televisivo (B 1961; Zing. 20 1983). It. annunziatrice f. 'colei che annunzia, che dà notizie, che fa presagire' (1319ca, Dante, EncDant. - 1380, SCaterinaSiena, B; FredianiSimintendiOvidio; dal 1580, V. Borghini, 25 TB; Crusca 1863; Acc. 1941; B; Zing. 1983), annunciatrice (Alunno 1548; dal 1935, MiglioriniPanziniApp. 1963; Zing. 1983), annuntiatrice Veneroni 1681. It. angelo annunziatore 'araldo' (1932, Palazze- 30 schi, B), arcangelo annunziatore (1941, Moravia, B).

Cfr. lat. mediev. dalm. annunciacione 'festa della Vergine Annunziata (25 marzo)' (1319, Kostrencic), friul. anunziazión DESF, fr.-it. anunciasos (inizio del sec.XIV, Roland V / 4 Gasca), nonciason (prima metà del sec.XIV, OgerCremonesi).

1442

ANNUNTIUM

annùntium 'annuncio'

I L I . It. annunzio m. '(fig.) indizio, sintomo; segno premonitore; augurio, presagio; messaggio' (dal 1342ca, Boccaccio, B; Crusca 1863; TB; Zing. 1983), annuntio (Alunno 1548 - Spadafora 1704), annuncio (dal 1926, Gobetti, B; Zing. 1983), piem. anonssi DiSant'Albino, boi. anonzi Coronedi, nap. annunzio Rocco, sic. annùnziu 'augurio' (1785, Pasqualino, Piccitto; Traina). It. annunzio m. 'comunicazione di un evento avvenuto o futuro; notizia; informazione; notizia annunciata' (dal 1313ca, Dante, B; Crusca 1863; TB; Zing. 1983), annuntio (Florio 1598 - Veneroni 1681), annontio Florio 1611, annuncio (dal 1911, Fogazzaro, B; Zing. 1983), ferrar, a. annontio (inizio del sec.XVI, FrCiecoFerraraStussi,ASNPisa III. 9,622), piem. anonssi DiSant'Albino, emil. occ. (parm.) anunzi Pariset, boi. anonzi Coronedi, corso annùnziu Falcucci, cismont. occ. (Èvisa) annùnciu Ceccaldi 257, perug. arnunzio Catanelli. It. annunzio (di nascita, di morte, di matrimonio, ecc.) m. 'breve scritto di solito stampato su giornali o su biglietti da inviare per posta con cui si informa di un avvenimento' (dal 1819, Conciliatore, DELI; TB; B; Zing. 1983), cismont. occ. (Èvisa) annùnciu (di matrimòniu) 'annuncio di matrimonio' Ceccaldi 257 ; perug. (fè' V) arnunzio 'annunciare il matrimonio' Catanelli. Voce nata col cristianesimo (SAgostino, Serm. It. annunzi di matrimoni fatti in chiesa m.pl. 278,1) con il significato di 'colui che predica 35 'pubblicazioni, denunzie di matrimonio' TB la buona novella', ripreso in forma dotta dal1865. l'it. (ILI.), dal fr.a. anoncieres m. 'chi annunIt. annuncio economico m. 'breve inserzione cia' (1190ca, FEW 24,621 b), fr. annonciateur sui giornali con offerte a carattere commercia(dal sec.XV, ib.), occit.a. anunciador 'araldo' le (offerta o richiesta d'impiego, acquisto, ven(sec. XIV, Bonav, ib.), cat. anunciadora f. (dal 40 dita o permuta d'immobili, locazioni, ecc.)' sec. XV, Febrer, DCVB 1,729), spagn. anun(dal 1961, B; Zing. 1983), annunci economici ciador m , p o r t . ~ . pi. (1950, Sinisgalli, B). It. annunzi commerciali m.pl. 'rubriche del DEI 213; DELI 57; FEW 24,621 (Chambon). giornale' (1861, AliprandiCarducci.AMAPat. - Cornagliotti. 45 71,92), it. annuncio (pubblicitario) m. 'avviso commerciale che propaganda un prodotto, -> nuntiare espresso in vari modi (manifesti, inserzioni, comunicazioni radiofoniche o televisive, ecc.)' (dal 1953, Manzini, B; Zing. 1983). Cfr. fr. annonciateur m. 'officier de l'Eglise de It. annunzio (legale) m. 'comunicazione di atti Constantinople qui avertit le peuple des fétes à obgiudiziari o amministrativi, pubblicata sul bolserver (Trév 1721 - Lar 1866, FEW 24,621 b). lettino ufficiale della Provincia detto "Foglio Questi sintagmi dipendono forse dall'inglese, degli annunzi legali" a cura della Prefettura' B cfr. ingl. announcer (1922, OEDSuppl.; Klajn 137; DELI 57). 1961, annuncio legale DizBancaBorsa 1979. 1

2

1

1

1441

1

2

ANNUNTIUM

1443

ANNUS

1444

annus 'anno' It. annunzio m. 'breve presentazione del programma radiofonico o televisivo che sta per I. l . a . 'periodo di 12 mesi' essere trasmesso' Zing. 1983, annuncio ib. It. anno m. 'periodo di 12 mesi' (dal 1250, It. annunzio m. '(sport.) nelle bocce, indicazione preventiva della scelta del boccino o della s GiacLentiniAntonelli 65,40; ScuolaSicPanvini; EncDant.; MatteoLibriVincenti; Crusca boccia avversaria da colpire' Zing. 1983. 1863; TB; Acc.1941; B; Zing. 1983), lig.a. Loc.verb.: sic. forisi lu bbonu o lu mala annùnagno (sec.XIV, Mannucci,GSLLig. 7), gen. ziu 'augurarsi la buona o cattiva riuscita' (sec. a. ano (sec.XIV, LeggendeCocito)\ piem.a. XVIII, Malatesta, Piccitto). Prov. : it. prima l'annunzio e poi il malanno 'per io an (1200ca, SermSubalpConcord.), ast.a. ~ (1521, AlioneBottasso), lomb.a. ano (seconda rimproverare chi si augura qualche male metà del sec.XIII, MatazoneCaligano, Poetischerzando temerariamente' (1566, Salviati, DuecentoContini 1,798,213), moden. a. ~ B), piem. prima l'anonssi e péui la desgrassia (1327, Memoriale, Migliorini-Folena 1,17,7), DiSant'Albino. Gen. annunzie f.pl. 'annunci di matrimonio' is m a n t a , an (1300ca, Belcalzer, Ghinassi.SFI 23,39), ferrar, a. anno (seconda metà del sec. Casaccia , cismont.nord-occ. (Calvi) annùnXIV, TestiStella,SFI 26), bol.a. ~ (1243, Partsye (ALEIC 465, p. 10); gen. cacciò i annunlamentiFava, Monaci 34/6,6), ano (inizio del zie 'annunciare pubblicamente in chiesa i masec.XIV, SPetronioCorti), venez.a. ~ (1253, trimoni' C i a c c i a . 20 TestiStussi; sec.XV, Bart,GSLI 153,555), anno (1424, SprachbuchPausch 106; 1477, VocDerivati: it. riannuncio m. '(term.radiofon.) AdRodvilaBart 12), vie. a. agno (1375, Bortol'indicazione del titolo data dopo la trasmislan - 1415, ib.) , pad.a. anno (fine del sec. sione di spettacoli lirici e sinfonici' MiglioriniXIV, BibbiaFolena), fior.a. ~ (1281, RicorPanziniApp. 1963. 1

2

It. preannuncio m. 'indizio o annuncio generi- 25 co o provvisorio, non ancora definitivo; preCon plurale palatalizzato: gen.a. agni (sec. avviso' (dal 1974, D D ; Zing. 1983), preannunXIV, AnonimoCocito - 1449, DiscorsoLussoVesti, zio ib. 1

Migliorini-Folena 2,48,54), lomb.a. a[n]g pi. (inizio del sec.XIII, Patecchio, PoetiDuecentoContini 1, 562,46), agni (inizio del sec.XIII, UgLodi, ib. 1, La voce latina A N N U N T I U M è attestata da 602,24), mil.a. ~ (ante 1315, BonvesinBiadene), S.Ambrogio con una connotazione cristiana. moden.a. angne (1330, Bertoni,AGI 17,366), boi. a. Il sign. generalizzato è attestato in tutta la Roagni (PoetiDuecentoContini 1,852, 145; sec.XIV, mania: rum. anunt (sec.XIX, DLR 1,181), SPetronioCorti), ven.a. ~ (1250ca, PanfiloHaller fr.-prov. (Lourtier) anobio m. 'annuncio' 35 181 ; seconda metà del sec.XIV, RainLesengrinoLomazzi), pad.a. ~ (fine del sec.XIV, BibbiaFolena), (FEW 24,621 a), occit. (Nizza) anounci i b , cat. ver.a. ~ (seconda metà del sec.XIII, GiacVerona, anunci (1893, Pons Auca, DCVB 1,728), PoetiDuecentoContini 1,631,99 - sec.XIV, Gaiter, spagn. anuncio (1515, D C E C H 4,251 b), port. ArVen. 24,363), umbro a. ~ (ante 1306, Jacopone, a. annuncio (sec.XVI, DELP 1,271), port. PoetiDuecentoContini 2,103,129; sec.XIV, Statutianuncio. Santucci), agne (sec.XIV, StatutiSantucci), perug.a. angne (1312, AnnaliUgolini; 1326, ib.), agnie (1331, ib.), agni (1419, RichiestaCittadinanza, MiglioriniDEI 213; DELI 57; FEW 24,621 (Chambon). Folena 2,19,12), lig.occ. (sanrem.) agni Carli, b. - Cornagliotti. piem. (viver.) agn Clerico, lomb. alp. occ. (Gurro) àn Zeli, lomb.alp.or. (borm.) pn Longa, lomb. agn -» nuntiare (1565, GaleazzaOrziTonna), lomb.or. (berg.) agn TiraboschiApp, pad. agni (1547ca, CornaroMilani), lad.ates. (gard.) agn Lardschneider, bad.sup. ~ Pizzinini, livinall. an Tagliavini, fass. én Elwert, lucch.-vers. (Gombitelli) ària (Pieri,AGI 13,318), perug. agne (sec. XVII, Ugolini, Contr.DialUmbra 1.4; Catanelli), umbro agni (1530, PodianiUgolini 118); cfr. anche fr.-it. agni (sec.XIV, TodtRenart), terg. aign Rosamani. Cfr. il plurale del tipo le osse (RohlfsGrammFormazione dal plurale palatalizzato. Stor. § 369). 30

40

45

1

2

ANNUS

1445

1446

ANNUS

diCasaGuicciardini, ProsaOriginiCastellani roMilani), vittor. ~ Zanette, Revine an Toma496), sen. a. ~ (1240 c a , MatasalaSpinello, si, feltr. àn Migliorini-Pellegrini, grad. ano Monaci 37,61), march.a. ~ (sec.XV, Lauda(p.367), triest. ~ (p.369), ano (Pinguentini; Servi Vergine, ib. 159/1,57), aquil. a. andy pi. Doria), istr. ano, ano Rosamani, an i b , ver. (1430ca, GuerraAquilValentini), camp.a. an- s ano, trent.or. (primier.) an Tissot, valsug. ni pi. (960-963, Placiti, TestiltCastellani 5 9 ano Prati, Roncegno ano (p.344), Volano 62), nap. a. anno m. (1472, D'AvalosLuàm (p.243), rover. am Azzolini, lad.ates. pis,AFLLSBari 6; fine del sec.XV, Ferraiolo(gard.) an (Gartner; Lardschneider), bad.sup. Coluccia), cal.a. ~ (sec.XIV, Mosino - sec. ~ (1763, BartolomeiKramer), ann Pizzinini, XV, TestiMosino; MaurelloMosino.Scritti- 10 livinall. àg Tagliavini, fass. ~ Elwert, lad. caRohlfs), salent.a. ~ (1450ca, SidracSgrilli), dor. (cornei.) ~ (Tagliavini,AR 10), àg i b , s i c a , annu (sec.XIV, VangeloPalumbo t o s e anno FanfaniUso, garf.-apuano (Càm1473, LibruDiGirolamo; VitaSOnofrioPalma, pori) àng (p.511), ànng i b , carr. àg Maffei ASSic. 34,56.6; LibruBruni), lig. ànu, ano, 126, àna (Luciani.ID 37), lucch.-vers. (Gomlig.occ. (Mònaco) ànu Arveiller 92, Pigna ~ 15 bitelli) ànna (Pieri,AGI 13,318), corso annu (MerloJD 17), sanrem. anu Carli, Ormea Falcucci, cismont.or. (Bastìa) ànnu MelilloA gnu Schadel, Novi ~ Magenta, lig.or. ànu 66, balan. ~ Alfonsi, gallur. (Tempio) ~ (p. Plomteux, spezz. ano Conti-Ricco, piem. àn, 916), sass. ~ (p. 922), t o s e merid. anno, Rocagn (ante 1788, IslerGandolfo), ann Capello, calbegna anno Alberti, gigl. anno (Fanciulli, an (Zalli 1815; Ponza; DiSant'Albino), tor. ~ 20 ID 41), t o s e sud-or. ~, umbro ~, perug. agno (sec. XVII, ClivioJD 37), viver. ~ Clerico, Catanelli, Magione anno Moretti, aret. ~, ann (Nigra.MiscAscoli 254), novar. an (p. cort. agnie pi. Nicchiarelli, ancon. (Monteca138), Galliate ànu (p. 139), ossol. àn, lomb. rotto) ànng m. (p.548), Montemarciano ànn alp.occ. (Falmenta) àn Zeli , tic. àn, tic. (p.538), Ancona àna (p.539), macer. anno, alp. occ. (locarn.) àn (VDSI 1,182), valverz. 25 annu Ginobili, Sant'Elpidio a Mare ànnu ~ Keller, tic. centr. (ALugan.) ~ (VDSI 1, (p.559), umbro merid.or. anno, laz. ~, àn182), Leventina én i b , Roveredo agn Ravenu, roman. anno (ChiappiniRolandiAgg.; glia, ann i b , lomb. alp. àn, posch. ~ TogniBelloni-Nilsson), reat. ~, Amatrice ànne (p. na, borm. ~ Longa, Trepalle ~ Huber, Livi616), aquil. annu DAM, Sassa anno (p.625), gno ~ (Huber,VR 19,65), lomb. an (1565, Ga- 30 march.merid. ànna Egidi, ónna i b . MonteleazzoOrziTonna), à i b , lomb.occ. àn, borfortino ànna (p.577), ànng i b , Grottammagom. ànu (p. 129), com. an M o n t i A p p , mil. re ónna pi. (DiNono.AFLMacer. 5/6,640), ann Cherubini, vigev. ~ Vidari, aless. ~ PrelAscoli Piceno anno m. (pi 578), teram. (Belli, lodig. an Caretta, Castiglione d'Adda àg lante) éann (p.608), Roseto degli Abruzzi (p.275), lomb.or. àn, berg. an Tiraboschi, 35 ànna DAM, Castelli ànn (p.618), abr. bresc. ~ (Gagliardi 1759; Melchiori), Cìgole or.adriat. ànna, Silvi ànna DAM, Pennapie~ Sanga, Salò ~ Razzi, trent. àn, lad.anaun. dimonte ~ i b . Atessa ónna DAM, Pàlmoli ~, sol. an (Gartner,JbSUR 8; Quaresima), àanna (p.658), a b r . o c c ànne, Introdacqua lad.fiamm. (Predazzo) àg (p.323), Faver àn Xànna DAM, molis. ànna, agnon. anne Cre(p.332), vogher. àn Maragliano, pav. àn, 40 monese, Ripalimosani ànna Minadeo, laz. emil. ~, piac. ann Foresti, Bardi ano (p. merid. (San Donato) ~ (p.701), Castro dei 432), parm. ann (Malaspina; Pariset; PeschieVolsci ~ (Vignoli,StR 7), Amaseno ~ VignoriApp.), guastali, an Guastalla, regg. ann Vocli, Ausonia ano (p.7IO) , camp, ànna, Colle A n o n , Sèrmide àg (p. 299), mirand. ann MeSannita anno (p.714), nap. anno (Rocco; Anschieri, Arzengio àg (p.500), lunig. (sarz.) 45 dreoli; Altamura), Monte di Precida énna ànu Masetti, Castelnuovo di Magra ano (p. (p.720), Ottaviano anno (p.722), irp. (Monte199), mant. àn, Bozzolo àg (p.286), boi. àn fusco) ~ (p.723), Acerno ànnu (p.724), ciUngarelli, an Coronedi, Dozza àan (p.467), lent. (Omignano) ~ (p.740), Teggiano ~ (p. romagn. àn, àn Ercolani, march.sett. àn, 731), pugl. ànna, àpulo-bar. (minerv.) ianne Mercatello sul Metauro ànna (p.536), Fron- so Campanile, yànna Barbangeìo, molf. enne tone ànng (p.547), ànnu i b , ven. ano, an Scardigno, ànna (Merlo,MIL 23,266), rubast. (fine del sec.XVI, MorelPellegrini,StVen.), veànna Jurilli-Tedone, altamur. yànna Cirrotnez. ano Boerio, vie. ~ (Pajello; Candiago), tola 14, martin. ànna Grassi 11, ostun. ~ poles. ~ Mazzucchi, pad. ~ ( 1547 c a , CornaVDS, lue. ~, lue-cai. (Oriolo) ànna (p.745), 2

2

ANNUS

1447

1448

ANNUS

an sant DiSant'Albino, boi. àn sant Ungarelli, cai.sett. annu Rensch, salent. ànna VDS, sanap. anno santo Andreoli, sic. annu santu lent. merid. (Salve) ànnu (p.749), cai. ~, Traina; it. anno santo 'un tempo assai remoto cai.centr. (Mangone) gnnu (p.761), sic. àn(in senso metaforico)' (1808, Pananti, Gher.). nu, ~ (Traina; Piccitto), messin. occ. (sanfrat.) àn (p.817), niss.-enn. (Sperlinga) ànu s Loc.verb.: it. aspettare un anno santo 'aspettare lunghissimo tempo' Acc. 1941, aspettare fino (p.836), Aidone àn (p.865), piazz. ann Rocall'anno santo ib.; essere lungo quanto l'anno cella; AIS 309. santo 'essere molto lungo' i b , essere lungo più It. anni m.pl. 'tempo indeterminato, un certo dell'anno santo ib. ; sic. chiudirisi l'annu santu spazio di tempo' (1313ca, Dante, B - 1374, Petrarca, B; 1595, Tasso, B - 1956, Montale, io 'por fine a checchessia' Traina. It. anno ecclesiastico 'periodo costituito dalla B; Crusca 1863; TB; B). successione delle domeniche e delle feste della Chiesa, nel corso di un anno solare, dalla Sintagmi: it. anno bisestile m. 'anno al quale, prima domenica di Avvento a quella dell'anno ogni quattro anni, viene intercalato, alla fine del mese di febbraio, un giorno aggiunto, is successivo; anno liturgico' (VocUniv. 1845 — B 1961); anno liturgico 'id.' (dal 1955, DizEncIt.; formato dall'accumularsi di tutte le frazioB; DD). ni astronomiche dell'anno solare' (sec.XIV, It. anno solare 'intervallo di tempo fra due Ottimo, B; dal 1739, Manfredi B; Crusca successivi ritorni del sole all'equinozio di pri1863; TB; Acc. 1941; Zing. 1983), piem. an bisestil DiSant'Albino, aquil. ànna bbisa- 20 mavera (pari a 365 g g , 5 h , 45' e 47")' (1578, Danti, TB; dal 1739, Manfredi, B; Crusca stila DAM, Pagànica ànnu bisestile i b , te1863; Acc. 1941 ; Zing. 1983); it. anno naturale ram. (Sant'Omero) ànna bbasastéla, abr. 'id.' (1578, Danti, TB; Chambers 1748); anno or.adriat. (Corvara) énna bbasastèyala i b , tropico 'id.' (dal 1739, Manfredi, B; Zing. Francavilla al Mare ànna bbasastila i b , abr.occ. (Vittorito) ànna bbasastèila i b , 25 1983); anno siderico 'id.' (Chambers 1748; VocUniv. 1845), anno sidereo (dal 1852, Gher.; Ovìndoli ànna bbasastina i b , Avezzano Crusca 1863; TB; Acc. 1941; B; Zing. 1983), ànna bbasastila i b , sic. annu bisestili Traina. anno siderale (dal 1863, Crusca; Acc. 1941; - It. anno bisesto 'anno bisestile' (1483, Pulci, D D ) ; anno anomalistico 'intervallo (pari a B s.v. bisesto - 1600, B. Davanzati, ib.), tic. centr. (Rossura) ann basèst (VDSI 1,184), tic. 30 365 g g , 6 h , 15' e 50") fra i due istanti in cui il sole ritorna alla sua minima distanza dalla termerid. (Rovio) ann bisèst i b , lomb. or. (berg.) ra' (Chambers 1748 - B 1961). an bisest Tiraboschi, vogher. àn bizést MaMant. a. l'an de la luna 'serie di dodici lunaragliano, boi. àn bizàst Ungarelli, ven. cenzioni' (1300 c a , Belcalzer, Ghinassi.SFI 23, tro-sett. (vittor.) ano bisèst Zanette, istr. àn bidzést Rosamani, macer. annu bisèstu Gino- 35 39); it. anno lunare 'id.' (dal 1739, Manfredi, B; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; Zing. 1983), biliApp. 3, abr.or.adriat. (Introdacqua) ànna anno astronomico 'id.' (dal 1739, Manfredi, B; bbasiasta DAM, sic. annu bisestu Traina, anZing. 1983), piem. an astronomich DiSant'Alnu bbisestu Piccitto; abr.or.adriat. (Casalànbino; it. anno periodico 'id.' (Tramater 1829 guida) ànna da lu bbasésta D A M ; aquil. (Camarda) annu curtu T a n n o bisestile' DAM. 40 DizEncIt. 1955); anno embolismico 'anno consistente di tredici mesi lunari civili, di 384 - Prov.: it. anno bisesto anno funesto 'gli anni giorni' Chambers 1748 ; anno intercalare 'id.' ib. bisestili portano disgrazie e catastrofi (credenIt. anno civile 'computo dell'anno secondo il za popolare)' LupisMat, it.reg.trent. anno bicalendario, senza le frazioni di giorno' (ante sesto anno senza sesto ib. It. a. anno vertente 'periodo di tanti anni quan- 45 1739, Manfredi, B); anno comune 'id.' B 1961. It. anno astrale 'tempo impiegato dalla terra ti si richiedono perché i corpi celesti tornino per compiere un'intera rivoluzione nella sua tutti a quella posizione nella quale furono al orbita' (VocUniv. 1845 - B 1961); anno planeprincipio del mondo' (ante 1396, GiovCelle, tario 'durata della rivoluzione di un pianeta TB); ~ 'un anno intero'(1525, Firenzuola, TB). intorno al sole, prendendo come unità di miIt. anno del giubileo 'anno di pace e di perdo- 50 sura il nostro anno o il nostro giorno' B 1961. no per i fedeli, istituito dalla Chiesa, che ricorIt. anno grande 'periodo di rotazione del polo re attualmente ogni 25 anni' (1545, N. Franco, celeste intorno al polo dell'eclittica, che si B), anno santo (dal 1657, Pallavicino, B; Crucompie in circa 26000 anni (al termine di esso sca 1863; TB; Acc. 1941 ; B; Zing. 1983), piem.

ANNUS

1449

i pianeti e le stelle si troverebbero nella stessa posizione in cui furono al principio del mondo)' (dal 1748, Chambers; Crusca 1863; Acc. 1941; B; D D ) ; anno platonico 'id.' (Chambers 1748 - B 1961); anno matematico 'id.' (ante 5 1837, Leopardi, B); anno magno 'id.' Crusca 1863; anno cosmico 'id.' (DizEncIt. 1955; B 1961). It. anno accademico 'periodo compreso tra l'inizio delle lezioni e lo stesso inizio dell'anno ic successivo' (dal 1729, Salvini, B; Crusca 1863; Acc. 1941; Zing. 1983); anno scolastico *id.' (dal 1852, Gher.; Crusca 1863; TB; B; Zing. 1983); anno di scuola (1900, De Amicis, B 1953, Baldini, B); anno di studio 'spazio di 15 tempo, della durata di dodici mesi, dedicato allo studio' (ante 1874, Tommaseo, B; ante 1907, Carducci, B). It. anno comico 'secondo la tradizione teatrale, il periodo compreso tra il primo giorno di 20 quaresima e l'ultimo giorno di carnevale dell'anno seguente' (1798, C. Gozzi, B; DizEncIt. 1955); anno teatrale 'a Milano s'intende lo spazio di tempo che corre dalla riapertura dei teatri a Pasqua fino alla settimana santa del- 25 l'anno seguente, in cui si chiudono' Gher. 1852, ~ 'a partire dal 1928, con inizio il 1° settembre e termine al 31 agosto successivo' DizEncIt. 1955. It. anno di probazione 'il tempo in cui un reli- 30 gioso o una religiosa fa il suo noviziato' (VocUniv. 1845 - TB 1865); it. anno di prova ib. It. anno sabbatico 'nell'antico ebraismo, ogni settimo anno, per cui vigevano particolari prescrizioni religiose e civili, come il condono dei 35 debiti e la sospensione delle colture agricole' (dal 1748, Chambers; B; DD), anno sabatico DD 1974; it. anno sabbatico 'nell'organizzazione universitaria di vari paesi, l'anno o il periodo di vari mesi in cui un professore, a inter- 40 valli di alcuni anni, può essere esentato dall'insegnamento per dedicarsi a studi scientifici' i b , anno sabatico ib. It. anno camerale 'nell'Impero austriaco, periodo che comincia il primo di novembre e ter- 45 mina il 31 ottobre' (VocUniv. 1845; Gher. 1852); anno militare 'negli stati austriaci (come il Lombardo-Veneto nell'Ottocento) il periodo compreso tra il primo giorno di ottobre e l'ultimo di settembre successivo' Gher. 1852. JO It. anno giudiziario 'anno coincidente con l'anno solare, e al cui inizio viene stabilita con decreto la composizione delle sezioni dei vari uffici giudiziari' (dal 1955, DizEncIt.; B; Zing.

1450

ANNUS

1983); anno commerciale 'anno convenzionalmente considerato di dodici mesi di trenta giorni ciascuno' (dal 1934, GlossConsGiur.; DizEncIt.; B); anno amministrativo 'periodo di dodici mesi, scelto per la gestione del bilancio statale o regionale, e che andava dal 1 luglio al 30 giugno per lo stato, e dal 1 gennaio al 31 dicembre per le regioni' (DizEncIt. 1955; B 1961); anno finanziario 'id.' (dal 1955, DizEncIt.; B; D D ) ; anno agrario 'ciclo di produzione annuo' (1960, GlossConsGiur.); anno granario 'ciclo di produzione del grano che va dall'agosto al luglio successivo' (1965, ib.); anno locatizio 'anno considerato in funzione della durata del rapporto di locazione' ib. It. anno repubblicano 'anno così detto dalla Repubblica francese che cominciava all'equinozio autunnale' VocUniv. 1845, anno republicano (VocUniv. 1845; Gher. 1852), piem. an d'ia republica franseisa DiSant'Albino. It. anno di rispetto 'clausola indicante che il contratto dovrà intendersi rinnovato per il periodo di tempo specificato, nel caso che il conduttore non dia disdetta entro il termine utile' (1952, GlossConsGiur. - 1970, ib.). It. anno idrologico 'periodo, diviso in due semestri (caldo e freddo), con inizio a novembre di un anno e termine ad ottobre di quello successivo, che serve allo studio dei regimi pluviali e dei cicli climatici' (DizEncIt. 1955; B 1961). 0

0

It. anno luce 'unità di misura per le distanze dei corpi celesti, equivalente al percorso della luce in un anno siderale' (dal 1955, DizEncIt.; B; Zing. 1983). It. anni di piombo 'gli anni Settanta, caratterizzati in Italia dallo sviluppo del terrorismo e della lotta armata clandestina' (dal 1983, Arbasino, Cortelazzo-Cardinale). Mant. i ani dal Signor 'il numero 33 (alla tombola)' Bardini; l'an di mot 'il numero 48 (alla tombola)' ib. Piem. ann vedouil 'anno di vedovanza' Capello. Loc.verb.: it.a. pare[r] mille anni a q. la dia che + congiunt. 'essere ansiosissimo, attendere l'esito con grande impazienza' (ante 1250, Federico II, Monaci 50/3,21); it. parere mille anni a q. (che + congiunt./di + inf) 'id.' (ante 1313, Angiolieri, PoetiDuecentoContini 2, 378,9 - 1842, GiustiSabbatucci 246, v. 362; Ageno,RPh 31,100; TrollLStGrammlt. 5,129; Crusca 1863; Acc. 1941; DizEncIt. 1955; B),

ANNUS venez.a. ~ (1500, LetteraMariaSavorgnan, Migliorini-Folena 2,123,26), it. merid. a. parere.milli anni aq. + inf. (fine del sec. XV, RogPàcienzaMarti 70,352), nap. a. parere mille anni a q. (1485, DelTuppo, GentilePostille 115), s salent. a. parere milli anni a q. (de + inf) (1450 c a , SidracSgrilli), tose, parer mille anni FanfaniUso, fior. ~ Camaiti, pist. (Valdinièvole) parferej mill'anni a q. Petrocchi, lucch. parer mille anni Nieri, parer miglianni i b , io pis.-livorn. (Santa Maria a Monte) pare mmigliandi a q. Malagoli, pis. mmipar miglianni di + inf. i b , vers. mi par millani (che + congiunt) Cocci, mi par miglianni (che + congiunt) i b , teram. pare mill'ienne DAM, abr. 15 occ. (Introdacqua) pare mell'énna i b , nap. parere mill'anne (ante 1627, CorteseMalato; Andreoli; Altamura), sic. par[iri] mill'anni Traina. It.a. cento anni gli pareva ciascuna ora (che + 20 congiunt) (1353, Boccaccio, Gher.), nap. cient'anne me pare de + inf. (ante 1627, Cortese, Rocco); it.a. porgli l'un mill'anni (ante 1374, Petrarca, Gher.); ogni giorno mi par più di mill'anni (che + congiunt) (ante 1374, i d , ib.); 25 nap. a. onne ora me pare mille anni (de + inf) (fine del sec. XV, FerraioloColuccia), nap. ogne tantillo le pare mill'anne (sec. XVII, Fasano, Rocco), parennole ogn'ora n'anno (ante 1627, Cortese, Rocco). 30 It. sapere mill'anni a q. (che + congiunt./di + inf) 'essere ansiosissimo, attendere l'esito con grande impazienza' (ante 1498, Savonarola, B; ante 1698, Redi, B; DizEncIt. 1955), march, sett. (pesar.) m'sa mìllan 'non vedo il momen- 35 to di' Pizzagalli, me sa miland di + inf. Conti, me sa miland e milora i b , cagliese m sa milànd q. Soravia, tose, mi sa mill'anni FanfaniUso, fior, m sa mill'anni Camaiti, amiat. (Abbadia San Salvatore, Piancastagnaio) ~ Fatini, um- 40 bro me sa mijanno Trabalza, perug. me sa mianno Catanelli, aret. (Sansepolcro) me sa millani Zanchi, march.centr. (ancon.) me sa milando Spotti, me sa mil' ani i b , Arcevia me sa mijanne i b , macer. me sa mij'anni + de 45 GinobiliApp. 3, roman. me sa mill'anni ChiappiniRolandiAgg. It.a. mill'anni 'lunghezza indeterminata di tempo' (ante 1374, Petrarca, B), emil.or. (ferrar.) millànn Azzi, march.mérid. (Grottamma- so re) mill'ànna Egidi; it.a. mille e mille anni (ante 1374, Petrarca, B). It. a. farsi ogni ora un anno a q. 'essere ansiosissimo, attendere l'esito con grande impa-

ANNUS zienza' (1336 c a . Boccaccio, B); it. farsi l'un ora mill'anni a q. 'id.' (ante 1566, Caro, B). It. cento anni 'lunghezza di tempo indeterminata' (ante 1535, Berni, B). - Prov.: it. morte desiderata cent'anni per la casa 'il male desiderato tarda a realizzarsi' (1853, Prov.tosc, TB); in cent'anni e cento mesi torna l'acqua a' suo' paesi 'il male fatto prima o poi ti si rivolta contro' ib. ; chi arricchisce in un anno è impiccato in un mese 'la ricchezza improvvisa non è mai frutto di lavoro onesto' ib. ; il ben d'un anno va via in una bestemmia 'basta poco a perdere tutto' ib. l . b . Derivati: Tose, annarello m. 'tempo di circa un anno' (ante 1579, Lori, FanfaniUso), it. annerello (TB 1865; B 1961), it.reg.tose. ~ DizEncIt. 1955, teram. (Sant'Omero) annarilh DAM, abr. or. adriat. (Pianella) annarélh i b , abr. occ. (Pòpoli) annarióya ib. It. annuccio m. 'tempo di circa un anno (usato soprattutto in frasi scherzose e ironiche)' (dal 1742, Fagiuoli, B; Zing. 1983), sic. annuzzu Traina. It. annetto m. 'tempo di circa un anno' (dal 1837, Leopardi, B; Crusca 1863; T B ; Zing. 1983), piem. agnet pi. DiSant'Albino, mil. annètt m. Cherubini, lomb.or. (berg.) anéc pi. Tiraboschi, bresc. anèt m. (Gagliardi 1759; Melchiori), lad.anaun. (anaun.) ~ Quaresima, trent. ~ i b , emil.occ. (parm.) annet (Malaspina; PeschieriApp.), mant. anèt Arrivabene, venez. aneto Boerio, ven. centro-sett. (vittor.) ~ Zanette, triest. ~ Doria, istr. ~ Rosamani, trent. or. (valsug.) ~ Prati, rover. annet Azzolini, tose, annetto (1579, Lori, FanfaniUso), aquil. (Arischia) annittu DAM, teram. (Sant'Omero) annotta i b , abr.or. adriat. (Corvara) annètta i b , sic. annettu Traina. Mant. annuccio m. 'tempo di circa un anno' Arrivabene. Trent. or. (rover.) annot m. 'tempo di circa un anno' Azzolini. Nap. anneciello m. 'dim. di anno' (1783, Cerlone, Rocco), sic. anniceddu Traina. Nap. annotino m. 'dim. di anno' (1838, Zezza, Rocco). Lad.ates. (gard.) a n i s i m i m.pl. 'molti lunghi anni; lunghissimo tempo' (Lardschneider; Martini,AAA 46). Romagn. (faent.) annista m. 'colui cui spettano le entrate di un anno' Morri.

ANNUS

1453

l . c . Composti l . c . a . It. p e r millemill'anni 'per l'eternità' (1943, Pea, Ciccuto.ASNPisa 7); corso millannincu agg. 'di mille anni' (RohlfsGrammStor. §1101). 5 Luc.-cal. (Rocca Imperiale) c o n d a n n a m. 'agave, aloe' ('cento annf NDC). Cal.merid. (Cittanova) c i n k à n n i m. 'lustro' NDC. Sic. cincannàli agg. 'quinquennale' Biundi. 10 Umbro merid. or. (tod.) casannomai a w . 'nel caso' (Mancini.SFI 18). f

/

1. c. p. malanno It. malanno m. 'grave danno, rovina, disgra- 15 zia, accidente' (dalla fine del sec. XIII, Monte, B; EncDant.; TB; Crusca 1905; Zing. 1983) , it.a. maglianni pi. (1400ca. Sacchetti, B), a s t a , malàn m. (1521, AlioneBottasso), fior, a. marghianni pi. (fine del sec. XV, Braccesi, 20 Ferrara,SFI 8,321) , nap.a. malanno m. (sec. XV, Anonimo, B), lig. (spezz.) molano Conti-Ricco, piem. maran Zalli 1815, malàn (ib.; DiSant'Albino), malóg GelindoRenier, APiem. (castell.) malandrà (Toppino,ID 3), 25 San Nazario di Narzole malàngarya i b , Cherasco ~ i b , ossol. alp. (vallantr.) mal ant Nicolet 68, lomb. mal'han (1565, GaleazzoOrziTonna), lomb.or. (crem.) malàn Bombelli, emil.occ. (piac.) malann ForestiSuppl, parm. 30 ~ Malaspina, mant. malàn (Arrivabene; Bardini), romagn. malàn Ercolani, faent. malann Morri, venez. malàn Boerio, ven.merid. (vie.) malan Pajello, Val Leogra malàn CiviltàRurale, ven. centro-sett. (feltr.) ~ Migliorini-Pelle- 35 grini, grad. ~ 'avarìa' RosamaniMarin, triest. 3

4

s

ANNUS

1454

~ 'danno' Doria, istr. malan Rosamani, molano i b , malam i b , ver. malan (Beltramini-Donati; Patuzzi-Bolognini), trent. or. (primier.) ~ Tissot, valsug. ~ Prati, rover. malam Azzolini, tose, malanno FanfaniUso, cismont. occ. (Èvisa) malanno Ceccaldi, aquil. mmalànna DAM, umbro merid.-or. malànnu Bruschi, abr. melénne i b , abr.or.adriat. (chiet.) mmalànna i b , abr.occ. (Introdacqua) malànna i b . Scanno ~ Schlack 118, molis. (Roteilo) melànna DAM, àpulo-bar. (martin.) malonne Prete, salent. centr. (lece.) malannu VDS, sic. ~ Traina, niss.-enn. (piazz.) malann Roccella. It. a. molano m. 'malignità, malvagità' (fine del sec.XIV, StoriaStefano, B). It. malanno m. 'malattia, indisposizione, acciacco; male fisico' (dal 1543, Firenzuola, B; TB; Crusca 1905; B; Zing. 1983), gen. ~ Gismondi, emil.occ. (piac.) malann ForestiS u p p l , march, sett. (cagliese) ~ Soravia, ven. merid. (vie.) malan Pajello, istr. ~ Rosamani, molano i b , ver. malàn (Beltramini-Donati; Patuzzi-Bolognini), nap. malanno Altamura, aquil. mmalànna DAM, abr. melénna i b , abr.or.adriat. (chiet.) mmalànna i b , abr. occ. (Introdacqua) malànna i b , molis. (Roteilo) melànna ib.; ossol.alp. (Trasquera, Premia) malànt 'la crosta (affezione della pelle)' (AIS 689, pp. 107, 109) . It. malanno m. 'persona antipatica, fastidiosa; cattivo soggetto, guastafeste' (dal 1858, Guadagnoli, B; TB; Crusca 1905; Zing. 1983), mant. malan Bardini, istr. molano Rosamani, tose, malanno FanfaniUso, fior. ~ Camaiti, roman. ~ ChiappiniRolandiAgg. ; ven. centrosett. (bellun.) malan 'diavolo' (Quaresima, StTrent. 33,393) , lad. ates. (gard.) ~ (Lardschneider; Martini,AAA 46), Selva di Val Gardena malàn (AIS 805, p.312), bad.sup. malàn (1763, BartolomeiKramer), molar/ Pizzinini, malagn i b . San Vigilio malàq (AIS 805, p.305), livinall. ~ Tagliavini. Sintagmi: lad.ates. (gard.) ciofes del malàn pi. 'raperonzolo di monte (Phyteuma comosum L.)' Pedrotti-Bertoldi 276, Penìa i capièy dà 6

7

3

In alcuni antichi testi si rinvengono anche le

forme mal anno e malanno ; ma non si può distin- ^ guere tra malanno, mal anno e malanno, in quanto

si tratta solo di differenti scelte grafiche ed editoriali; cfr. anche friul. malàn PironaN, lat.mediev. dalm. malennus 'malanno' (1329, Kostrencic). Con la seguente notazione dell'editore : "è storpiatura di maglianni o malianni" (e la lezione è sicu- 45 ra, perché si tratta di ms. autografo). In una seconda redazione (non autografa) dello stesso componimento del Braccesi ricorre la variante marchianni (Ferrara,SFI 8,321). Con continuazione nel prov.alp.or, cfr. p.es. "Quando n viene a trovarsi in posizione finale Pietraporzio malànt 'la crosta (affezione della pelin séguito a sviluppo neolatino (...) in Italia setle)' (AIS 689, p.170). tentrionale invece della nasale postdentale abbiamo Quest'uso "si deve quasi sicuramente all"interuna nasalizzazione della vocale precedente, oppure dizione del vocabolario' o 'tabù', per cui si evita di una sostituzione con la nasale velare" Rohlfsnominare il diavolo col suo vero nome, acciocché GrammStor. § 305. esso, sentendosi chiamare, non venga" (Tagliavini). 4

6

5

7

ANNUS

1455

malàn 'cappelli di diavolo (specie di fungo)' (AIS 621, p.315); bad. chersses del malàn 'bacche di forma somigliante alle ciliege (Lonicera alpigena L.)' ('ciliege del diavolo Pedrotti-Bertoldi 446); Sdii de malàn 'Daphne mezereum 5 L.' ('occhi del diavolo ib. 468). Sintagmi prep.: it.a. con loro malanno 'alla malora, in malora' (1340 c a , Febus-el-Forte, Crusca 1905), it. col tuo malanno (ante 1571, Cellini, B). - It. col mal anno 'con la mala sor- io te, colpito dal malocchio' (prima del 1834, Leopardi, B). It. in malanno 'disgraziatamente, sfortunatamente' (1723, Salvini, B). Espressioni pegg. (riferite a persone): it. (no- 15 me di persona) del malanno 'loc. che si adopera posposta a nomi di persone particolarmente fastidiose, importune e antipatiche' (ante 1898, Codemo, B; 1964, Bonsanti, B); triest. quel molano de fio ('quel malanno di figliolo 20 Rosamani), lad.ates. (gard.) malan de kuiertl Lardschneider, kla malàn de muta i b , bad. sup. malàn d' kroca Pizzinini. Imprecazioni: it. a. che Iddio le dea il mal anno 'che Dio la mandi in malora, che le venga un 25 accidente' (1353, Boccaccio, DecamConcord.), che Dio te dia el molano (fine del sec.XIV, StoriaStefano, B), it. il mal an che Iddio gli dia (ante 1535, Berni, Gher.), che Dio dia il malanno a q. (ante 1535, Berni, Crusca 1905 - 1642, 30 Galilei, B); it.a. De' che ti dea 1 malan 'che Dio ti mandi in malora, che ti venga un accidente' (ante 1313 c a , Angiolieri, Monaci 169/15,9), it. il malanno che Dio ti dia Florio 1598, col malan che il del gli dia (1739, Becelli, 35 B) ; it. a. che Dio dia la mala pasqua e 7 mal anno a q. 'id.' (fine del sec. XIV, PecoroneEsposito), che Dio dia il malanno e la mala pasqua a q. (1400 c a . Sacchetti, B s.v. anno), it. per il malan che Dio ti dia e la mala pasqua (ante 40 1543, Firenzuola, B); it.sett.a. che Dio te dia el mal anno con cento male pasque accompagnato (ante 1505, FrCiecoFerraraStussi,ASNPisa III. 9,613); it. messer malanno che ti colga 'id.' (ante 1587, G. M. Cecchi, TB), che vi colga il 45 malanno (ante 1898, Codemo, B), romagn. (faent.) malann eh ut cója Morri; it. che venga il malanno (a q.) 'id.' (ante 1755, S. Maffei, B; ante 1869, Tarchetti, B), piem. ch'ut vena el malan DiSant'Albino, venez. che ghe vegna el 50 malàn Boerio, triest. che te vegni el malan Rosamani, trent. or. (rover.) che ghe vegna 7 malam Azzolini; it. il malanno e l'gavocciol che venga (a q.) (ante 1587, G.M.Cecchi, Crusca 1

1

1

ANNUS

1456

1905); nap. a. abia un gran malanno e mala festa 'id.' (seconda metà del sec.XV, Caracciolo, Parenti.SFI 37,220); abr. or. adriat. (gess.) lu malànna ke tta zbbàtta 'id.' DAM, abr. occ. (Introdacqua) nu malànna ke tta póttsa piyà ib. It. a. deh, dagli tanti maglianni 'che vada alla malora' (1400ca, Sacchetti, B); dal malanno che Iddio gli tolga (1536, AretinoAquilecchia). Loc. verb. : it. a. 'essere en el malanno 'trovarsi in una situazione disgraziata' (ante 1306, Jacopone, B). It. dar[e] il malanno (a q.) 'arrecare grave danno a q.' (fine del sec.XIV, PecoroneEsposito; ante 1536, Sanudo, B - 1620, Costo, B; ante 1827, Foscolo, B), sen. a. darfe] el molano a q. (1260, Lettera, Wiese), nap. a. dare lo mmale anno a q. (fine del sec.XV, FerraioloColuccia). It. a. andare col malanno 'alla malora, in malora' (ante 1400 c a . Sacchetti, Crusca 1905); lucch. a. andare innel malanno 'id.' (1400ca, Sercambi, B); vande coli mal an[n]o che Dio ti dia (1362, Marcheschi 57); it. essere col malanno 'id: (1470, CompagniaMantellaccio, B; 1826, Cesari, B). It. avere il mal anno e la mala pasqua 'avere la mala sorte' (1553, A. F. Doni, B), avere il mal anno (1585, G.M.Cecchi, B), nap.a. a[ver]un gran malanno e mala festa (seconda metà del sec.XV, Caracciolo, Parenti.SFI 37,220, 44 seg.), it. avere il male, il malanno e l'uscio adosso 'id.' (1700ca, Ceracchini, B s.v. male; 1825, Pananti, ib.; 1958, Soffici, ib.), aver il male e il malanno (ante 1742, Fagiuoli, ib.); venez. aver el malàn e la mala pasqua 'id.' Boerio, aver el malàn e la gianduzza i b , trent. or. (rover.) averghe 7 malam e la mala pasqua Azzolini. - Prov. : it. chi vuole il malanno abbia il malanno e la mala pasqua (1853, Prov.tosc, TB). It. mandare malanni 'augurare disgrazie, maledire, mandare maledizioni' (1620, Costo, B); augurare il malanno 'id.' FanfaniCrusca 1876; nap. a. mandare mala pasca e lo malanno a q. 'procurare disgrazie a q.' (seconda metà del sec.XV, Anonimo, Rimatori Altamura 101,4) , nap. dare male anno e mala pasca a q. Rocco. It. aggiungere male a' malanni 'andare di male in peggio; accrescere un male con uno peggiore' (1665, Lippi, B s.v. male; 1688, NoteMal1

8

ANNUS

1457

mantile, ib.); ritrovare il male ed il malanno 'id.' (1665, Lippi, ib.), il male ed il malanno (1688, NoteMalmantile, ib.). - It. cercare il malanno con fuscellino 'attirarsi guai, procurarsi danni con la propria imprudenza' (ante 1745, 5 Crudeli, B). It. fare il proprio malanno 'fare il proprio danno' (ante 1922, Verga, B), ven.merid. (pad.) far malàni 'procurare dei danni (all'imbarcazione)' Turato-Sandon. 10

XVIII, Malatesta, Piccitto; Traina); palerm. ~ 'persona turbolenta' Piccitto. It. malannaggia inter. 'maledizione, accidenti (esclamazione di disappunto, stizza, dispetto)' (K'malanno aggia , ante 1337, CinoPistoia, B - 1927, De Roberto, B; TB; Crusca 1905) , it.a. malanagia (secc. XIV/XV, Lamenti, B), it. malannaggio (1556, CommediaPolifila, B 1912, Capuana, B; GiustiSabbatucci 151), malann'aia (ante 1578, Piccolomini, B), emil. occ. (piac.) malannaggio Foresti, ven.merid. (vie.) malegnazo PratiEtimVen, malegnaza Derivati: it. malannino m. 'piccolo malanno' i b , trent. or. (rover.) ~ Azzolini, malenaza i b , (ante 1793, Goldoni, B). tose, malannaggia FanfaniUso, malannaggio It. malannuccio m. 'piccolo malanno' (dal 1821, Pellico, B; Zing. 1983); ~ 'detto di per- 15 i b , nap. malannaggia (ante 1627, CorteseMalato), niss.-enn. (piazz.) ~ (DeGregorio,StGl sona, diminutivo (non vezzeggiativo)' TB 1). - Con corruzione ulteriore: niss.-enn. 1869. (piazz.) malannàsca 'id.' Roccella. - Con camIt. malannaccio m. 'malanno grave' TBGiunte bio male/bene: nap. che benaggia n'anno 1879; ~ 'detto per ingiuria a persona' ib. Venez. malanèto m. 'erroruccio, svista, pecca- 20 (1775, Lorenzi, Rocco). It. malannaggio agg. 'dannato, maledetto, to lieve' Boerio; — 'sventura, lieve malanno' sciagurato (eufemistico)' (1767, Targioni Tozib. zetti, B - TBGiunte 1879), mil. malannaggia Venez. malanoto m. 'erroruccio, svista, pecca(ante 1699, Maggilsella), venez. malegnazo to lieve' Boerio; ~ 'sventura, lieve malanno' i b , rover. malannot Azzolini. 25 PratiEtimVen. - Agg. sost. : it. malannaggia m. 'maledizione, bestemmia' (ante 1890, PetrucTrent.or. (valsug.) inalandolo m. 'malannuccelliGattina, B). - Ven.merid. (vie.) ala malecio, acciacco' Prati; molandola agg.verb. 'di gnaza 'senza riguardo' PratiEtimVen. chi ha qualche malannuccio' ib. Istr. (Pirano) malanózo agg. 'che produce danni per inettitudine o sbadataggine' Rosa- 30 2. Espressioni temporali particolari mani. 2.a. 'ciclicità': it. l'anno a w . 'annualmente, ogni anno' (fine del sec.XIII, Novellino, B; Sic. ammalannatu agg. 'avido, ingordo' (Tri1490ca, TanagliaRoncaglia - 1628, P. Della schitta, Piccitto). Valle, B; AretinoPetrocchi; TB), it.a. peranno Composti: lig.occ. (sanrem.) cianta malani m. 35 'id: (ante 1348, G.Villani, TB; fine del sec. XIV, Fioretti, B), it. all'anno 'id.' Siniscalchi 'provocatore, stuzzicatore, seccatore' (< 'pian1912; d'anno in anno 'id.' (ante 1374, Petrarca, ta malanni Carli), gen. ciantamalanni CasacB; ante 1595, Tasso, B; Crusca 1863; TB; cia, nap. chiantamalanne (ante 1632, BasileAcc.1941; 1957, Luzi, B), boi. d'àn in àn CoPetrini), molis. (campob.) kyandamalànna m. e f. 'id.' DAM, Ripalimosani kyendeme- 40 ronedi; it. anno per anno 'id.' (sec.XIV, Statuti ArteSeta, B; ante 1571, Cellini, Crusca 1863; lyénna Minadeo, kyendemelànna i b , Laridal 1910, Michelstaedter, B; Acc. 1941, B); rono ~ D A M ; molis. (Ripalimosani) kyendeman. anno penanno 'stentamente, con diffimelànna m. 'cosa pesante, ingombrante' Minadeo, kyendemelyénna ib. - Tose, piantamalanni 'specie di pianta (Adonis aestivalis 45 L.)' Targioni 1809; stiantamalanni 'id.' ' La grafia, nelle antiche attestazioni, oscilla (a seconda delle scelte editoriali), tra malannaggia, (< 'schianta malanni, ib.). malann 'aggia e mal anno aggia. Trattandosi di difLad.anaun. (anaun.) famalani m. 'fanciullo formità dovute solo a differenti criteri degli editori, che di continuo fa malestri, perché irrequienon pare opportuno riprodurre tali distinzioni. Si to e sbadato' Quaresima, trent. faimalón i b , 50 escludono qui le forme del tipo 'mannaggia (< mal ver. famalanni Angeli, trent. or. (rover.) ~ Azne aggia), cfr. s.v. MALUS. zolini. Alterazione ironica di anno per anno, favoSic. attizzamalanni m. 'mettimale, chi mette rita dalla possibile confusione con penanno ( a-i.

1475

ANNUS

co); march.centr. (Arcevia) nanno 'addio' Crocioni . It. e buon anno 'formula conclusiva; esclamazione di rammarico' (ante 1587, G.M.Cecchi, TB). s Loc. verb.: it.a. Dio dea il buono anno a q. 'formula di saluto e di augurio' (1353, Boccaccio, B), it. Dio dia il buon giorno e il buon anno a q. (prima del 1566, Grazzini, TB); it.a. se Dio mi dea il buono anno 'maniera augurale, colla io quale si fa attestazione di verità o di ciò che si asserisce' (1353, BoccaccioDecamConcord.); it. dare il buon anno 'augurare buona fortuna' (1585, G.M.Cecchi, B). Sic. senza diri né bongiornu, né bonannu 'senza is permesso, inurbanamente' Traina; chi ti vegnanu centu bonanni! 'specie di approvazione ad un fatto altrui, e talvolta è ironia di chi non vuole imprecare ad alcuno che ha errato' Traina. 20 It. per molti anni 'per molto tempo (espressione d'augurio)' (TB 1865; Acc. 1941), per cento anni Acc. 1941. Nap. da cca a cient'anne 'per cento anni, per lunga vita' (ante 1632, Basile, Rocco - 1689, 25 Fasano, ib.), a cca cient'anne 'id.' Rocco, bar. akkwacandànna Sada-Scorcia-Valente. Prov. : it. chi ha il neo e non lo vede ha il buon anno e non lo crede 'chi non si accorge dei propri limiti non vede neppure la propria fortuna' 30 (1853, Prov.tosc, TB). 22

1476

ANNUS

anorum DiSant'Albino, tic. ann e anòrum (VDSI 1,183), ani anòrum i b , mil. anni annorum Cherubini, lomb.or. (bresc.) ani anorum Melchiori, lad.anaun. (Tuenno) anianòrom Quaresima, vogher. àn e anòrum Maragliano, emil. occ. (piac.) ann annorum Foresti, parm. anni e annorum (Malaspina; PeschieriApp.), regg. anniannòrum VocAnon, venez. anianòrum Boerio, ven.merid. (vie.) ani anorum Pajello, poles. ~ Mazzucchi, ven. centro-sett. (vittor.) ani anorun Zanette, triest. ani anòrum Doria, ver. ~ Patuzzi-Bolognini, trent. or. (valsug.) ani anori Prati, rover. anni annorum Azzolini, sic. anni ed annerii Piccitto, niss.-enn. (Catenanuova) anni e annori ib. Istr. (Pirano) anori 'una notevole quantità di anni, un gran tempo' Rosamani", messin. ànnuri Piccitto. HI. l . a . Mil. compleàmus 'giorno anniversario della nascita, natalizio' (1839, Cherubin i ) , emil. occ. (piac.) cómpleannos ForestiApp, parm. cómpleannos Malaspina, guastali, compleannus Guastalla, mant. conpleànos Arrivabene, emil. or. (boi.) compleanos Coronedi, trent.or. (rover.) cómpleannos Azzolini, nap. compleagnos (1670, Beccaria 310), compie annos (1671, ib.). 24

l . b . It. compleanno m. 'giorno anniversario della nascita, natalizio' (dal 1865, TB; Crusca 1866; Acc.1941; B; Zing. 1983), trent.or. IL 1. It. a. anni Domini (seguito o precedu(rover.) ~ Azzolini, fior. ~ FanfaniUso, roto da una indicazione numerica) 'anni dalla nascita di Cristo' (1292 c a . Dante, B - 1363, 35 man. complianno ChiappiniRolandiAgg, comprianno i b , nap. ~ (1783, Cerlone, Rocco), M. Villani, B), venez. a. ano domini (1253, Tecompreanno Rocco. stiStussi), nap. a. anno dommini (fine del sec. XV, FerraioloColuccia), anno dommino ib. 2. It. anni venti, anni trenta ... 'decennio It. anni domini 'una notevole quantità di anni' (ante 1665, Lippi, B; 1688, NoteMalmantile, 40 dal 1920 al 1929, dal 1930 al 1939 ...' (dal 1925, LoGatto, D E L I ; Zing. 1983). B), tose. ~ (1740, Pauli 311; FanfaniUso); it. anno domini 'molti anni fa' (1837, GiustiSabbatucci 87). 3. It. il giorno dell'anno 'capo d'anno' (1939, Montale, B). Loc.: grosset. (gigl.) anno dòmine e kkastànne sékke 'espressione usata quando q. 45 non ha voglia di fare un certo lavoro e lo differisce nel tempo' (Fanciulli.ID 41). 23

Cfr. friul. agnórums avv. 'da molti anni' ("pop." DESF). 2. It. anni a n n o r u m 'una notevole quantità Cfr. in contesti it. compleanos (1676, Beccaria di anni, un gran tempo' TB 1865, piem. ani so 310 n. 15 - 1700, ib.). Il mil. compleàmus sarà probabile storpiatura, in direzione latineggiante, delle forme spagnoleggiami, ovvero un adattamento su formulazioni ottative latine nell'uso comune, quali Deformazione di buon anno.. "Non l'usano che gaudeamus ecc. (Lupis). i vecchi e chi saluti i bambini" Crocioni. 24

22

1477

ANNUS

4. Lig.occ. (Mònaco) au bù de 1 à n u loc. avv. 'al principio dell'anno' Arveiller 92. A N N U S è parola lat. che si continua in tutta l'area romanza: rum. an, \egl.jan (Ive,AGI 9), s friul. an PironaN, Erto àrj (Gartner,ZrP 16), grigion. ~, surselv. onn, fr. an (dal sec. XI, Alexis, TLF 2,901), occit. a. ~ (FEW 24, 623a), cat. any (dal sec.XIII, Llull, DCVB 1, 730), spagn. ano (dal sec. X, BDELC 55), port. 10 ano (dal 1264, DELP 1,261), sardo annu e it. anno (1.1.). Sono distinti i significati già latini 'spazio di dodici mesi' (LI.), le espressioni temporali particolari (2.), le specificazioni di età (3.) e di annata buona o cattiva (4.); le in- 15 dicazioni per la data (5.) e per il principio d'anno (6.) sono di formazione romanza, cfr. fr.a. en l'an de grace (1260ca, Boileau, TLF 2,901), fr.a. nuit de l'an 'capodanno' (sec. XIV, Froissart, ib.), cat.a. ninou (1330, DCVB 20 7,759b). Tra i composti del significato principale malanno (l.c.p.) è separato, perché è diventato nucleo di una nuova famiglia lessicale. Le numerose espressioni temporali particolari (2.) sono sottodivise in 'ciclicità' (2. a.), 25 Tanno in corso' (2. b.), T a n n o appena trascorso' (2.c.) , 'gli anni arretrati' (2.d.), 'gli anni che seguono' (2. e.). It. a. anni Domini è espressione ammin. e eccles. del Duecento (ILI.) che risale al lat.mediev. anno Domini (dall' 30 823, Wipo, MlatWb. l,679b); anniannòrum è voce dotta, di estensione sett. , con scarsa irradiazione nella Sicilia attraverso la lingua standard (2.). Sotto III. si considerano forme e sintagmi entrati nell'it. attraverso la filiera di 35 altre lingue romanze. Il tipo compleanno m. (III. 1.) (spagn. cumpleanos) nella nostra lingua si è pienamente acclimatato solo dalla seconda metà del sec.XIX ( l . b . ) ; in forma ancora spagnoleggiante si rintraccia in testi anche 40 di epoca precedente (III. L a . ) ; le espressioni gli anni venti, gli anni trenta sono probabilmente calchi dall'inglese ; il giorno dell'anno si può ritenere calco semantico di natura poe25

26

27

1478

ANODYNON

fica sulla base del fr. le jour de l'an (3.); lig. occ. au bù de l ànu sarà interferenza dal fr. au boùt de l'an, spiegabile senza difficoltà nel dialetto monacense (4.). REW 487, Fare; DEI 210segg, 1037seg, 2325; Prati 47, 307, 610; DELI 156, 182-184, 261; VDSI 1,182-184 (Ghirlanda); D R G 1, 253-259 (Pult); FEW 24,623-628 (Gossen); Glasser.RF 58,41-113. - Coluccia; Pfister. -* annalis; annualis; biennium; decennium; hoc a n n o ; quadriennium; quinquennium; septennium; triennium

annuus

'di u n a n n o ; c h e si r i p e t e o g n i

anno'

IL 1. It. annuo agg. 'di un anno, per un anno, relativo ad un anno' (dal 1540, Guicciardini, B ; Crusca 1863; TB; Acc.1941; GlossConsGiur.; Zing. 1983), cal.a. ~ (S.Cristina 1466, MosinoGloss.; Fuscaldo 1491, ib.), it. (pianta) annua agg. f. '(bot.) pianta il cui ciclo vitale si svolge completamente nello spazio di un anno' (dal 1891, Petr.; B; Zing. 1983). 1

2. It. annuo agg. 'che si ripete ogni anno, che ricorre tutti gli anni' (dal 1588, Speroni, TB; Crusca 1863; Acc.1941; B; Zing. 1983). It. annuo è vocabolo di tradizione eulta (IL 1.) che si continua, a partire dal sec.XVI , nei due significati già latini ( L e 2.), cfr. cat. ànuu (dal 1529, DCVB 1,729), spagn. anuo (DCECH 1,289a), port. ànuo (dal sec.XVI, DELP 1,271). 1

DEI 214; DELI 57; FEW 24,628seg. (Thom). - Coluccia. 1

25

Cfr. RohlfsGrammStor. §928: "già il latino esprimeva coll'ablativo anno l'idea di 'nello scorso anno', p. es. in Plauto emi istanc anno uxori meae. Anche in rumeno si usa an in questo senso." La loc. lat. pop. ANNI ANNORUM fu coniata probabilmente sul modello di SAECULA SAECULORUM. Cfr. Fabi.LN 23,18seg. e Klajn 131 seg. Ad un'influsso slavo pensa invece Migliorini,LN 3,22; MiglioriniProfilo; MiglioriniApp.

Senza esibizione di fonti l'indicazione di DEI 214, che data annuo al sec.XV.

26

anodynon

' c h e l e n i s c e il d o l o r e '

27

I L I . It. anòdino m. '(term.medico) narcotico; sedativo, lenitivo, antidolorifico' (dal

1479

ANODYNON

1480

ANOMALIA

D C E C H 1,275 a), e il port. (untura) anòdina (sec.XVI, DELP 1,261) .

1598, Florio; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; B; Zing. 1983) .

5

1

2. It. (medicamento, impiastro, fomento) anòdino agg. 'lenitivo, calmante il dolore' (dal 1698, Redi, B ; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; Zing. 1983), annodino (1761, Ferrari, Marri, LN 37,84), anodino (B 1961; "da evitare" Zing. 1983). Sintagmi: it. liquore anòdino 'preparato medi- io cinale costituito da una soluzione alcolica o acquosa di princìpi medicamentosi e atti a calmare il dolore' (AntonacciFarmacia 1852; Crusca 1863), emil.occ. (parm.) liquor anoden 'medicamento che opera lentamente, senza re- ts car dolore' Pariset, dauno-appenn. (fogg.) liquoranodìno Villani. Sign. fig. : it. (riforma, proposta, decisione) anòdina agg. f. 'che è senza effetto in vista di un determinato scopo; priva di prospettive e di 20 scarsa efficacia' (dal 1893, Rigutini-Fanfani; B; Zing. 1983) . - It. anòdino agg. 'insignificante, privo di carattere e di personalità' (dal 1909, Oriani, Acc. 1941 ; B; Zing. 1983) . 5

DEI 214; Prati 48; DELI 57; FEW 24,629 (Gossen). - Fazio.

2

s

Col medesimo valore cfr. inoltre Tingi, anodyne (1543, Traheron, OED).

3

4

1

2. It. anomalìa f. '(term. gramm.) irregolarità nelle forme dei nomi e dei verbi' (dal 1797, D'AlbVill.; T B ; Acc. 1941; B; Zing. 1983) , ~ '(term. gramm.) teoria linguistica che considera la mancanza di regolarità come il principio generale che regola la formazione e la vita di una lingua' (dal 1936, Croce, B; Zing. 1983). 2

Tra i dizionari solo B 1961 propone l'accentazione piana anodino, dichiarando "rara" quella sdrucciola che continua direttamente l'accentazione greca e latina. La pronuncia piana è infatti sconsigliata da Zing. 1983, mentre gli altri dizionari che segnano l'accento scrivono anòdino (Lupis). L'attestazione tratta dal LibroSegreteCose è da ritenere un falso rediano riportato per la prima volta nella Crusca 1729 (cfr. DELI 57). Cfr. il fr. anodin agg. 'inoffensivo, insignificante (in riferimento a discorso, proposta)' (ante 1650, Descartes, FEW 24,629 a), il cat. anodi, lo spagn. e il port. anòdino. Cfr. il fr. anodin agg. 'privo di carattere, di personalità (detto di persona)' (dal 1850, Balzac, FEW 24,629 a).

45

2

ANOMALOS

viazione insolita da un tipo considerato nor'(term. entom.) coleottero (Anomala vitis) dei male' (1570, DatLex 1, FEW 24,629b), ~ lamelliformi (scarabeidi), a colorazione metal'(term. astron.) irregolarità dei movimenti plalica, assai dannoso per la vite' (dal 1913, Ganetari' (dal 1690, Fur, ib.), il cat. anomalia 'derollo; B; Zing. 1983) ; it. anòmalo m. 'anorviazione dalla legge o dalla maniera naturale', 5 male, irregolare; alterato nella psiche ed instalo spagn. anomalia '(term. anat. e astron.)' e il bile nel comportamento (in riferimento a perport. anomalia. Il significato primario è rapsona)* (1958, Gadda, B). presentato nel fr. anomalie f. 'irregolarità nella coniugazione, nella struttura di una lingua' Derivati: it. anomalista m. 'grammatico soste(dal 1690, Fur, FEW 24,629 b), nel rum. ano- io nitore, specialmente nell'età classica, del prinmalie (dal 1704, Cantemir, DLR 1,173), nel cipio dell'anomalia' (dal 1970, Zing.; ib. port. anomalia (sec.XVII, DELP 1,261) e nel1983) . l'it. (2.). It. anomalìstico agg. '(term. astron.) che si riferisce all'anomalia astronomica' (dal 1797, DEI 215; DELI 58; FEW 24,629 (Gossen). - 15 D'AlbVill.; TB; Acc. 1941; B; Zing. 1983) , Fazio. (anno)~ 'intervallo di tempo che è compreso tra due passaggi consecutivi del sole al perigeo' i b , (mese) ~ 'intervallo di tempo che intercede tra due passaggi successivi della luna 20 al perigeo' (dal 1913, Garollo; Zing. 1983); anomalos 'irregolare' anomalìstico 'proprio degli anomalisti' DD 1974. II. 1. It. (nomi, coniugazioni, verbi) anòmali agg. pi. '(term. gramm.) irregolari, difettivi' (dal It. anomalismo m. '(term. gramm.) la teoria 1598, Florio; DardiSLeI 2; Crusca 1863; TB; dell'anomalia, la corrente degli anomalisti' B; Zing. 1983), sic. anomala agg.m. Traina. 25 D D 1974. It. anòmalo agg. "(term. giurid.) che gode di Composti: it. anomalipedi m.pl. '(term.zool.) certi diritti, non per ragioni naturali, ma solo genere di uccelli caratterizzati dalla forma irper forza di leggi' (1673, De Luca, B). regolare della zampa' (Tramater 1829; VocIt. (polso) anòmalo agg. "(term. medico) interUniv. 1845) . mittente, irregolare' (1750, Cocchi, TB - Ga- 30 It. anomaluro m. 'genere di roditori scoiattolirollo 1913; Crusca 1863; B). formi della famiglia anomaluridi' (1950, DEI It. (fiore) anomalo agg. '(term. bot.) costi- B 1961; DizEncIt.) ; anomaluridi m.pl. 'notuito da petali disuguali tra loro' (dal 1797, me di un genere di roditori scoiattoliformi alla D'AlbVill. ; TB ; Acc. 1941 ; B ; Zing. 1983) K quale appartengono i generi anomaluro, idiuIt. (cosa, reazione, moto) anòmalo 'irregolare 35 ro e zenkerella' DizEncIt. 1955. rispetto a una norma; insolito' (dal 1819, Bossi; TB; DizEncIt.; B; DD). Cfr. il fr. anomale m. 'genere di coleotteri della It. (caratteri, organi) anòmali agg.pl. '(term. famiglia degli scarabei, di cui una specie è nociva biol.) che presentano anomalia; abnormi, paalla vigna' (dal 1853, FEW 24,629 a), anomala (dal 1885, GrEnc, ib.). tologici'(dal 1829,Tramater;B;Zing. 1983). Cfr. il fr. anomaliste m. 'colui che si attiene al It. (teste) anòmale agg.f.pi. 'bizzarre, stravaprincipio dell'anomalia (nel linguaggio), per opposiganti, prive di intelligenza' (1838, GiustiSabazione ad analogista' (dal 1898, Lar, FEW 24,629 b). tucci 97). Cfr. il fr. anomalistique agg. 'che ha rapporto Agg. sost. : it. anòmali m. pi. "(term. zool.) genecon l'anomalia' (dal 1776, EncSuppl, FEW 24, re di crostacei della famiglia dei macruri, così 629 a), année anomalistique (dal 1750, Prév, ib.), il denominati per la forma irregolare che presencat. anomalistic, lo spagn. arto anomalìstico e il port. anomalìstico ; per la diffusione della voce cfr. anche tano' VocUniv. 1845 ; anòmala (della vite) f. 3

Voce dotta della terminologia gramm. dal lat. ANOMALIA (Varrò ling, ThesLL), a sua volta dal gr. àv(ù\iàkia, estesosi ad altri campi semantici ( I L I . ) , cfr. il fr. anomalie f. 'de-

5

6

7

3

4

s

2

3

4

1482

4

anomalia 'irregolarità'

I L I . It. anomalìa (di un fenomeno, di.uno stato, di una condizione) f. 'irregolarità, difformità dalla regola generale, o da una struttura, da un tipo che si considera come normale' (dal 1587, Mazzoni, D E L I ; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; B; Zing. 1983). It. anomalìa f. "(term. astron.) irregolarità del moto di un corpo celeste allorché si scosta dal suo afelio o dal suo apogeo ordinari' (dal 1602, CampanellaSeroni 44; Crusca 1863; TB; 25 Acc. 1941; B; Zing. 1983). It. anomalìa (delpolso) f. '(term. medie.) pulsaCultismo medico dal lat. A N O D Y N O N ( < g r . zione irregolare' (VocUniv. 1845; Gher. 1852), àveóSovov) attestato da Marcello Emp. (dopo anomalìa 'qualsiasi irregolarità nel corso di il 408); cfr. il fr. anodin m. 'rimedio che calma una malattia' (VocUniv. 1845; TB 1865). il dolore' (dal 1585, Pare 443, FEW 24,692 a) e l'it. (II. 1.). Sotto 2. sono rappresentate le for- 30 It. anomalìa (funzionale) f. '(term. medie, e biol.) deviazione dalla norma, per lo più conme agg. ed i sign.fig.; cfr. il fr. anodin agg. genita o ereditaria, di qualsiasi organo o fun(dal 1503, RF 32,10, FEW 24,629 a), il cat. zione' (dal 1913, Garollo; B; Delfino 1983). anodi, lo spagn. anodino (1555, Laguna, It. (parere un') anomalìa (della natura) f. 'bizzarrìa, stranezza' (ante 1930, Fracchia, B) .

1

1481

ANOMALOS

Tingi, anomalistic (month) (1767, Horsley, OED). Cfr. il fr. anomalipède ra. 'uccello il cui dito mediano si unisce per tre falangi con l'esterno e per una sola falange con l'interno' (Boiste 1803 - Lar 1866, FEW 24,629 b). Cfr. fr. anomalure m. 'genere di scoiattoli volanti dell'Africa australe' (dal 1842, Lar, FEW 24,629 b) e il port. anomaluro. 6

1

50 1

Cfr. il fr. anomalie f. 'bizzarria, stranezza' (sec. XX, Rob, FEW 24,629 b). Per l'estensione della voce cfr. inoltre Tingi, anomalies pi. '(term. gramm.)' (1612, Brinsley, OED). 2

Cfr. il fr. anomai agg. '(fiori) che hanno una forma irregolare' (dal 1771, Trév, FEW 24,629 a). Cfr. fr. anomaux m. pi. 'genere di crostacei comprendente il bernardo eremita, caratterizzati da una torsione dell'addome' (dal 1829, Ac, FEW 24,629 a) e il port. anòmalo. 2

7

1483

ANONYMOS

1484

III. 1. It. anomalone m. '(term.entom.) genere di insetti' (Tramater 1829; VocUniv. 1845).

Voce della terminologia gramm. dal lat. ANOMALOS agg. (anche ANOMALUS), a sua volta dal gr. àvóua^oc,; cfr. il fr. anomai agg. 'che presenta delle irregolarità (parlando di un verbo o di una lingua)' (dal 1530, Palsgr, FEW io 24,629 a), ~ '(malattia) che non ha un andamento regolare' (dal 1793, Lavoisien, FEW 24,629 a), il cat. anòmal, lo spagn. anòmalo e il port. ~ (II. 1.). L'it. anomalone (III. 1.), tecnicismo di fortuna limitata e vocabolaristica, è is forma del lessico europeo, ma che morfologicamente sembra dipendere dal fr. anomalon m. 'genere d'insetti imenotteri che attaccano i lepidotteri' (dal 1807, Jurine, FEW 24,629 b), costruito sul neutro lat. ANOMALON, cfr. 20 anche port. ~ . DEI 215; DELI 58; FEW 24,629 (Gossen). Fazio. 25

anónis

anonymos

onònis

'anonimo, senza nome'

IL l . a . It. anònimo agg. 'che non ha no- 35 m e ; privo di identità' (dal 1611, Florio; Crusca 1863; TB; Acc.1941; B; Zing. 1983). It. anònimo agg. 'privo del nome dell'autore (specialmente uno scritto, un'opera letteraria, una composizione d'arte)' (dal 1726, Salvini, 40 B; TB; Crusca 1863; Acc. 1941 ; Zing. 1983). It. (biglietti, accuse, lettere) anònime agg.pl. 'intenzionalmente non firmate dal mittente (il quale vuole evitare che la propria identità venga riconosciuta)' (dal 1789, Baretti, B; Acc. « 1941; Zing. 1983). Sign. fig. : it. anònima (ambascia) agg. f. 'oscura (angoscia)' (ante 1910, Dossi, B). It. anònimo agg. 'privo di carattere definito; impersonale' (dal 1909, Panzini, B; Acc.1941; so DD). It. (scrittore, artista, stile) anònimo agg. 'poco conosciuto; senza rilievo, mediocre' (dal 1950, Sinisgalli, B; DD).

ANONYMOS

Sintagmi: it. società anònima '(term.giur.) società commerciale (oggi sostituita dalla società per azioni e dalla società a responsabilità limitata), nella quale i soci non assumevano responsabilità superiori al numero delle azioni possedute e non figuravano col loro nome nella ragione sociale' (dal 1863, Boccardo, B; TB; Acc.1941; Zing. 1983) K It. arteria anònima '(term. anat.) arteria che nasce dalla convessità dell'arco aortico facendo seguito all'aorta ascendente: termina all'altezza del margine superiore della clavicola, dividendosi in carotide comune destra e succlavia destra' (dal 1913, Garollo; Delfino 1983), vene anònime 'le due vene derivate dalla confluenza della giugulare e della succlavia: hanno la funzione di raccogliere il sangue refluo dalla testa, dal collo, da una parte delle pareti toraciche e dalle estremità superiori' ib. A w . : it. anonimamente 'in modo anonimo, senza nome, conservando l'anonimo' (dal 1859, Man.; Acc.1941; Zing. 1983); (opera) anonimamente (perduta) 'senza lasciare traccia (delle persone che ne furono gli artefici)' (ante 1909, Orfani, Acc. 1941). Agg.sost.: it. anònimo m. 'persona che tiene nascosto il proprio nome (per es. non apponendo la firma su un biglietto o lettera); autore che tiene nascosto il proprio nome (non firmando le opere che scrive)' (ante 1789, Baretti, B - Acc. 1941); ~ 'autore di cui non si conosce il nome (perché mancano notizie ed elementi di identificazione)' (dal 1865, TB; Acc. 1941; Zing. 1983); ~ 'scritto di autore sconosciuto' (dal 1970, Zing.; ib. 1983). Loc.verb.: it. conservare l'anònimo 'tenere nascosto il proprio nome, la propria identità' (dal 1865, T B ; Acc.1941; B; Zing. 1983) ; anònimo m. 'anonimato' (1928 c a . Sbarbaro, B). 2

It. anònima f. 'lettera anonima' (TB 1865; B 1961); ~ 'società anonima' (Petr. 1891 - B 1961); anònime a catena 'gruppo di società anonime' (1943, Gadda, B), anònima sequestri ' Cfr. il fr. società anonyme 'id.' (dal 1679, Sav, FEW 24,630 a), il cat. societat anònima, lo spagn. sociedad anònima e il port. sociedade anònima. Cfr. il fr. garder l'anonyme 'non firmare la propria opera' (dal 1778, Voltaire, FEW 24,630 a) e il cat. conservar l'anònim 'testimoniare mantenendo segreto il proprio nome' (1883, Aguiló, DCVB 1, 704b). Per il TB si tratta di "modo francese inutile".

ANOREXIA

1485

*ANQUE

1486

'banda di delinquenti specializzata in sequestri di persona' (dal 1976, CortelazzoMAMat. ; 1979, Cortelazzo-Cardinale).

Sintagma: it. anoressìa mentale 'sindrome clinica d'interesse psichiatrico caratterizzata dal rifiuto del cibo' DizEncIt. 1955 . Derivati: it. anoressico m. 'chi soffre d'anoDerivati: it. anonimato m. 'mancanza di ca- 5 ressìa' Zing. 1983, ~ agg. 'relativo ad anoresrattere definito' (1919, Soffici, B; Acc.1941; sia' ib. , anoressici 'farmaci capaci di diminuiDELI 1979); ~ Tessere anonimo; il tenere re l'appetito riducendo le contrazioni dello nascosto il proprio nome' (dal 1961, B; Zing. stomaco e la stimolazione della secrezione ga1983) ; ~ '(term. giur.) regime giuridico della strica e salivare' Delfino 1983. società anonima' (B 1961 ; DD 1974). - Sintag- 10 It. anoressizzanti (farmaci) 'medicamenti che ma: it. diritto all'anonimato '(term.giur.) diritproducono una diminuzione del senso dell'apto di celare la propria identità nei casi consenpetito' Delfino 1983; anoressanti (pillole) 'id.' titi dalla legge' Zing. 1983. LupisMat. It. inanònimo m. 'chi, negli avvisi pubblicitari, rende note le proprie generalità' (dal 1931, 15 L'isolata forma salent. sotto 1.1. sembra, attraPanzini, B; Zing. 1983), ~ '(term.bur.) non verso un incrocio , l'unico continuatore popoanonimo' (dal 1950, D E I ; B; Zing. 1983). lare del lat. ANOREXIA ( < g r . àvoge 25 DizMar. 1937; Zing. 1983) , ancheno (sec. 'anche' non presenta seri ostacoli. È possibile XVI o XVII, FennisStolonomie 205) . che l'it. anche (1.) sia stato rafforzato dalla It. anchina f. 'anellino' (sec. XVIII, Roffia, cong. che (< QUIA). Il tipo anco (2.) è una vaGuglielmotti). riante regionale dell'Italia centr. basata su Derivati: it. anchinella f. 'piccola anchina' *ANQUE (forse con l'interferenza di anco < 30 (sec.XVIII, Roffia, Guglielmotti) . ancora). La forma anca (3.) rappresenta un'alCon immissione di girare : it. angirèlla f. 'corterazione dell'Italia sett. con -a awerbiale da che serve per alzare o abbassare la tenda (cfr. RohlfsGrammStor. § 889). Si deve però sui bastimenti' Guglielmotti 1889; angiretta ammettere che per le "forme allegro" dei sin'id.' ("voc. region." Tommasini 1906). tagmi non è possibile decidere in assoluto se 35 It. anginella f. 'piccolo anchino' (sec. XVIII, provengono da 'anche /'anco o da 'anca . Per Roffia, Guglielmotti). la struttura semantica sono distinti l'accezione It. inghinare v. tr. 'legare con un cavo l'anten'similmente, parimenti; pure (con l'idea di pana' (1607, B.Crescenzio, Guglielmotti; 1614, ragone)' (a.), l'accezione 'oltre a ciò, in aggiunPantera, ib.) . - It. inghinatura f. 'l'azione delta; ancora (con l'idea di addizione logica 0 ri- 40 petitiva e di continuità temporale)' (b.) e il vada anche senza altre congiunzioni: in tali casi la relore rafforzativo (e). Sul piano grammaticale lazione tra le proposizioni sarebbe da considerarsi anche può assumere le funzioni di avverbio asindetica, mentre anche si riferirebbe a qualunque (a.) e di congiunzione (B.) . 1

2

3

1

Lomb.occ. (vigev.) à n k a t r o p p 'fin troppo' Vidari; mant. (Bòzzolo) àrjka trop karo 'molto caro' (AIS 842, p.286). Lad. anaun. (Tuenno) ancia massa 'fin troppo' Quaresima, ven. centro-sett. (Ponte nelle Alpi) rjka màsa (AIS 841, p.336), trent.or. (primier.) anca masa Tissot, lad. cador. (Pàdola) arjka màsa (AIS 841, p.307); trent.or. (valsug.) ancamassa 'purtroppo' Prati; purancamassa 'id.' ib. Lig.or. (spezz.) anca d'asse eh' 'meno male che' Conti-Ricco. Mil. puranca a w . "(per rafforzare l'affermazione)' Angiolini. B.piem. (valses.) magari anca 'probabilmente, forse sì' Tonetti. Lomb.alp.or. (borm.) e r j k é s avv. 'anche adesso' Longa, erjkésa i b , Livigno erjkés i b , e ésa ib.

1518

1

1

4

17

altra categoria sintattica o a tutta la frase seguente. 1

17

In funzione di congiunzione, anche compare in nessi quali anche se, se anche, quand'anche ecc., che, a livello sincronico e funzionale, possono essere considerati come unità. Da un punto di vista più analitico, però, si può dire che in tali nessi anche entra propriamente nella sua qualità di avverbio, per rafforzare la congiunzione vera e propria ("sebbene, ancorché'). Ciò varrebbe pure le volte in cui una proposizione subordinata o coordinata è introdotta

II DEI retrodata la parola al sec.XIV, senza specificare la fonte: probabilmente si tratta di una svista (Crescenzio/Crescenzi volg.), cfr. lat.mediev.gen. anchinus (1248, VidosParoleMarin. 191). Può essere una forma romagnola, cfr. RohlfsGrammStor. § 30. Su M.F.Roffia v. DizMar. p.XXXII s.v. "vocabolarietto di termini marinareschi". Cfr. lat. mediev. nap. (antennae) ginatae (1275, Guglielmotti s.v. ghindare). 2

3

4

ANQUINA

1519

l'inghinare, legatura' (1607, B.Crescenzio, DizMar.). Retroformazione: it. anco m. 'paranco della trozza delle antenne' (1607, B.Crescenzio, TB), venez.a. ~ (secc.XIV/XV, Fabbrica di 5 galere, FennisStolonomie 206) . Derivato: salent.merid. (Gallipoli) ànculu m. 'anellino; cordino ripiegato alla sommità dell'albero della barca' (Roberti.BALM 13/15, 608). io 5

La storia dei succedanei del lat. A N Q U l N A ( < g r . ayxotva) è resa complessa dall'intersecarsi delle attestazioni antiche nelle lingue romanze del Mediterraneo o c c : fr.a. anquil (Rouen 1384, FEW 24,632a) , fr. angui (1512-1723, ib.), cat.a. anquil (1354, DCVB 1,706), p o r t a , anqueo (1416, FEW 24,632b). E probabile che l'origine della voce sia ligure (VidosParoleMarin. 190-193) e che dalla Liguria essa sia passata nell'italiano (LI.) come nel francese e nel catalano: è difficile però rendere ragione delle forme con -/ finale nei loro rapporti storici. Le forme gen. antiche (n 1 e 5) non sembrano conoscere alternative ad *anko, *ankin ; d'altra parte il fr. ed il cat. anquil non hanno alcuna vitalità (né si continuano) oltre il sec. XIV. Un elemento di giudizio potrebbe essere costituito dal prov. a. anqui d'origine marsigliese (1547-1550, FennisStolonomie 206)': in altre parole il lig. *ankin sarebbe stato recepito indipendentemente in marsigliese ed in catalano (*ankin > ankil); dal catalano sarebbe poi passato, come prestito occasionale, in francese. La trafila è certo complessa, ma non stupirebbe troppo nel contesto semantico della marineria'.

-> quini

1.1.

15

20

7

W

l . a . 'mànico' Lomb. occ. (com.) asa f. 'manico (di certi vasi)' Monti, mil. àsa 'id. (del coperchio, di un vaso)' Angiolini, cai. centr. (Cetraro) asa NDC, Acri àza i b , Corigliano Calabro ~ i b , Càsole Bruzio ~ i b . Melissa ésa i b . San Giovanni in Fiore àza ib. Derivato: tic.prealp. (Rovio) asett pi. 'manici ricurvi di vaso' (VDSI 1,291).

25

30

35

l . b . 'anello' Tic.prealp. (Sonvico) as (dro caldiròò) f.pl. 'orecchie (del paiolo nelle quali gira il manico)' (VDSI 1,291), Villa Lugan. as (dra segia) 'orecchie (del pentolino)' ib. Lomb. alp. occ. (Crealla) àza f. 'anello in cui si muove il catenaccio' Zeli, mil. àsa Angiolini; ossol alp. (Antronapiana) àza f. 'anello di ferro in cui si muove il catenaccio' Nicolet, tic.alp.occ. (Broglio) as (du cadanasc) pi. (VDSI 1,291), tic. alp. centr. (Cavagnago) ès (du carnose) i b , moes. (Soazza) àissan pi. ib. . Lomb.alp.occ. (Gurro, Spoccia) àz f.pl. 'àsole in cui entrano i cordini' Zeli. Tic. alp. centr. (Calpiogna) èsa f. 'nasello, ferro con un dente che fissa il saliscendi' (VDSI 1,291), Sementina asa ib. Tic. alp. centr. (Olivone) ésa f. 'anello di ferro della bandella dove s'impernia l'ago dell'arpione sul quale girano le imposte di usci e finestre; bandella; cerniera; ganghero' (VDSI 1,291), tic.prealp. (Sonvico) asa i b , lomb. 1

s

w

6

7

8

REW 489; DEI 188, 204; FEW 24,632 seg. (Gossen); FennisStolonomie 205segg.; Thom a s ^ 40,108; VidosParoleMarin. 190-193. Crevatin.

ansa 'mànico, anello, cappio, occasione'

6

Cfr. lat. mediev. gen. anchus (1248, VidosParoleMarin. 191). Probabilmente la voce veneziana è prestito dal genovese. Cfr. lat. mediev. marsigl. anqueli (1298, FEW 24,632 b; nella fonte sta auqueli). Dissimilazione di n...n > n...l. Prima attestazione: lat.mediev.prov. anqui (Viilefranche 1435, FennisStolonomie 205). It. anguina f. 'anellino' (1889, Guglielmotti) è vox nullius: è una lettura errata - ed erroneamente registrata - del passo di Isidoro, Et. 19,4,7: anquina quo ad malum antemna constringitur. - Il ven.a. quinale m. 'fune sopra vento per tenere l'albero della nave' risale a qmni, non alla nostra base (Alessio). - Il venez. anzolo m. 'anchino', citato ambiguamente da DizMar, assieme ai derivati di ANQUlNA, risale probabilmente ad ANGELUS, cfr. istr. (Rovigno)

ANSA

1520

45

9

50

ànzula f. 'fiocco' RosamaniMarin. L'ipotesi che si tratti di un retrogrado, con fonetica veneta, da un *angiletta o simile (cfr. angiretta, anginella) è troppo macchinosa.

ANSA

1521 2

alp. or. (Brusio) asia ib. , Campocologno asa na, lomb.occ. (com.) ~ Monti, mil. ~ Cherubini, àsa Angiolini, pav. àza Annovazzi, asa Gambini, aquil. (Assergi) àsa DAM, abr. or. adriat. (Salle) òsa i b . Lanciano àsa s i b , vast. ose (1568, LEDM 220), abr.occ. (Introdacqua) òsa DAM, Scanno òsa pi. (Rohlfs,FestsJaberg 64), molis. (Ripalimosani) àsa f. Minadeo, garg. (Vico del Gargano) osa (AIS 883, p.709). io Tic. alp. centr. (Quinto) ès d ref f. 'maglietta o gangherella di filo o di metallo dove si attacca il ganghero, uncinetto che mettono specialmente le donne ai vestiti per allacciarli' (VDSI 1,292); Osco èsa do botón 'id.' (ib. 291). 15 Tic. alp. centr. (Chirònico) èse f. 'boncinello ; spina bucata in punta, che penetra nella serratura in modo che, girando la chiave, una stanghetta entri nel foro e blocchi il catenaccio' (VDSI 1,291); tic.alp.centr. (Quinto) èsa f. 20 'foro del boncinello' i b , molis. (Ripalimosani) àsa Minadeo, yàsa DAM. Tic.merid. (Riva San Vitale) as f.pl. 'anelli per fissare le cinghie della gerla' (VDSI 1, 291). 25 Nap.gerg. naso f. 'ano' Corso. Derivati: tic.alp.occ. (Someo) zèta f. 'boncinello, spina bucata in punta, che penetra nella serratura in modo che, girando la chiave, una 30 stanghetta entri nel foro e blocchi il catenacciò' (VDSI 1,291), tic. alp. centr. (Sant'Antonio) asèta ib.; Lodano zetór, m. ib. Ticalp. occ. (Brissago) asètt pi. 'anelli per fissare le cinghie della brenta o della gerla' 35 (VDSI 1,291); tic.alp.centr. (Robasacco) ~ 'anelli in cui si muove il catenaccio' ib. Tic. alp. occ. (Gerra Gambarogno) (botón coi) asett '(bottoni con) i gambi per attaccarli' (VDSI 1,291). 40 Tic. alp. occ. (Brissago) asett de ref f. 'maglietta di refe' (VDSI 1,292), mil. asètta 'femmineila, maglietta in cui entra il gangherello posto ai vestiti per affibbiarli; fermaglio' (Cherubini; Salvioni 204), lomb.or. (trevigl.) aseta Fac- 45 chetti, pav. azàta Annovazzi, azéta ("cittad." ib.). - Loc.verb.: t i c merid. (Stabio) tiitt asett e rampiti 'tutto magliette e uncinetti: di scrittura illeggibile' (VDSI 1,292); mil. asett e rampin 'di due cose che incontrano bene, che so combaciano tra loro e si stringono' Cherubini;

1522

lasà coi àsètt e ràmpin 'ingangherare' Angiolini. Mil. àsèta f. 'piegatello, pezzetto di ferro piegato che conficcasi nei lavori per legatura, sostegno o guida'Angiolini. Tic.alp.occ. (Peccia) asói f.pi. 'anelli in cui si muove il catenaccio della porta' ( ANSA è improbabile. Sono distinti i significati già latini 'mànico' (a.), 'anello' (b.) e 'cappio' (c.) e quelli romanzi 'maglia della calza' (d.) e 'àsola' (e.) che sono unicamente conosciuti nel lomb. e nel tic. Alcune forme della lingua lett. e scient. sono latinismi di epoche diverse (IL 2.). Certi significati scient, che risalgono al significato 'mànico', costituiscono formazioni dotte con corrispondenze nel francese, cfr. il termine geogr. (II.2.a.p.) fr. anse 'piccola insenatura marina' (dal 1484, FEW 24,633 b), il termine astron. (2. a. y.) fr. anse f. 'curva dell'anello di Saturno' (Enc 1751 - Moz 1842, ib.), il termine anat. (2. a. 8.) fr. anse (dal 1805, Cuvier, ib.). It. ansa 'pretesto' è un latinismo rinascimentale (2.c.) che esiste anche nel grigion. (Mustair) dar ansa 'dar occasione' (DRG 1,292), nel fr. III. 1. It.a. asas (soberanas) f.pl. 'manici, 'occasione, pretesto' (1529 impugnature' (sec. XIV, LibriKnecht XXXII). 25 medio ansa Cotgr 1611, FEW 24,634 a), nel cat. ~ e nell'arag. (n)ansa. L'it. a. asas soberanas è proba2. It. arco a ansa di paniere 'arco minore bilmente spagnolismo da Alfonso X (III. 1.); del mezzo circolo' (1878, CarenaNFornari l'it. arco a ansa di paniere è prestito francese 98) . moderno (III. 2.), cfr. fr. are à anse de panier (Mon 1636 - Ac 1935, FEW 24,633 a). Forme ereditarie del lat. ANSA, attraverso il lat. volg. ÀSA (Appendix Probi 76), contiREW 490, Fare; D E I 216, 313; DELI 58; nuano nel friul. (Erto) as m. 'amo da pesca' LEDM 220; VDSI 1,291 seg. (Ghirlanda); (Gartner,ZrP 16), nello spagn. asa (dal 1050, 35 D R G 1,307 (Schorta); FEW 24,633-635 (GosD C E C H 1,369), port. ~ (dal sec. XV, I. Sansen); Greive,ASNS 202,97-101. - Marinucci; to, DELP 1,327), nel sardo centr. e logud. àsa Pfister. 'mànico dei vasi di sughero' (DES 1,132) e nell'it. (I. L). La spiegazione del tipo 'ansa* -* anxia presenta certe difficoltà (ILI.). Meyer-Lubke 40 (REW 490), Salvioni (RDR 4,179), Gamillscheg (EWFS 38 b), Wartburg (BlWbg 28), Gossen (FEW 24,634 b) parlano di forme dotte per la conservazione del gruppo -NS-. L'età ansatus 'munito di ansa' delle forme romanze, la larga diffusione e so- 45 prattutto i significati di questo termine della II. 1. It. ansato agg. 'munito di anse (parvita pratica sono a favore però di una tradiziolando di Saturno)' (ante 1764, Algarotti, ne lessicale ininterrotta (Jud.LBl 31,154; GreiGher.); ~ 'munito di anse (parlando di vasi, ve,ASNS 202,100), ma semidotta per la conanfore, coppe)' (dal 1912, Pascoli, B; Zing. servazione della ns-, cfr. surselv. anza (DRG so 1983). moes. (Roveredo) ansa Raveglia, lomb.occ. (com.) ~ Monti, lomb.or. (crem.) ~ Bombelli, emil.occ. (moden.) ~ Bertoni, emil.or. (boi.) ~ Coronedi, mant. ~ Cherubini, ven. ~ (SalvioniREW.RDR 4), sic. ~ Traina. s Loc. verb. : it. dare ansa (a q.) 'dare occasione, pretesto' (ante 1547, Bembo, TB; 1715, Salvini, TB; ante 1742, Fagiuoli, TB); dare anza (a q) 'id.' (ante 1566, Caro, CruscaGiunteTor.), dare ansa (alle critiche) Zing. 1983, lig.occ. io (sanrem.) da' ansa Carli, gen. dà ansa (Casaccia; Gismondi), piem. de anssa DiSant'Albino, lomb.occ. (com.) dà ansa Monti, mil. ~ Cherubini, it. reg. lomb. dafrej ansa (1823 c a , Manzoni, Matarrese.GSLI 154,391), lomb.or. 15 (cremon.) dà ansa Lancetti, pav. ~ Annovazzi, emil.occ. (piac.) ~ Foresti, moden. dèregh ansa Neri, mant. dar ansa (Cherubini; Arrivabene), cai. centr. dare ansa N D C , sic. dari ansa a unu Traina, it.reg.sic. da[r]più ansa a q. 20 'offrir maggior pretesto' (1904, PirandelloBertacchini 213).

7

ANSER

In TB è accolto volta o arco ad ansa, suggerito da G. M. Bosio, probabilmente anch'esso un francesismo (Lupis).

8

Cfr. anche il topon. sangall. Ansen 'montagna con roccia a forma di ansa' (Sevelen, Vincenz 136).

1530

Latinismo moderno, cfr. fr. anse (dal sec. XV, CathLille, FEW 24,634 a) e le attestazioni it. (ILI.).

ANSULA

L'agg. À N S E R l N U S è entrato come latinismo nella lingua it. in due tappe: come latinismo medico (ILI.), forse calcato sul ted. Gànsehaut (dal sec.XVI, FEW 24,635b), cfr. fr. 5 (peau) ansérine (dal 1836, AcC, ib. 635 a), spagn. ansarino, port. anserino. L'it. anserina f. è latinismo botanico (2.), cfr. lat. bot. pes ansetinus, ted. GànsefuS (dal sec.XVI, FEW 24,635 b), fr. ansérine (dal 1791, ib. 635 a) e 10 l'it. anserina.

FEW 24,634 (Gossen). - Marinucci.

ànser 'oca'

IL 1. It. anserò m. 'maschio dell'oca' (FloDEI 217; FEW 24,635 (Gossen). - Crevatin. rio 1598 - Oudin 1643). It. anserà f. 'oca' Oudin 1643 . Derivati : it. a. anserello m. 'oca giovane, papero' (ante 1292, Giamboni, TB). is It. anseriformi m.pl. 'uccelli acquatici, per lo ansula ' a n e l l i n o , o c c h i e l l o , p i c c o l a a n s a ' più palmipedi, adatti al nuoto e al tuffo, grandi migratori' (dal 1935, E n c l t , DELI; B; Zing. 1.1. It. àsola f. 'anello metallico per perno, 1983) . per infilarvi un gancio, per farvi scorrere una 20 corda' (1614, Pantera, TB; dal 1930, Fracchia, B; TB; Acc. 1941; Zing. 1983), venez. asola Latinismi da ÀNSER, cfr. fr. anser (Lar 1866Boerio, ven. centro-sett. (Revine) àzola To1960, FEW 24,635 a), spagn. ansar, port. ~. rnasi, feltr. ~ Migliorini-Pellegrini; t i c a l p . centr. (blen.) àzula 'anello del catenaccio' DELI 58; FEW 24,635 (Gossen). - Pfister. (VDSI 1,317a), tic.alp.occ. (Comologno) àsula LuratiCultPopDial. Ven. merid. (vie) àsola f. 'gangherella' Pajello, ver. àzola Patuzzi-Bolognini, triest. ~ 'gananserinus ' c h e si riferisce a l l ' o c a ' gherino con la gangherella' Rosamani, istr. II. 1. It. pelle anserina 'pelle grinzosa come 30 (capodistr.) ~ i b , poi. ~ ib. - Venez. asola f. 'gancetto' Contarmi. la pelle dell'oca; cute rugosa e secca nel corso Laz. centro-sett. (velletr.) asola f. 'cardine deldella pellagra cronica' (dal 1829, Tramater; l'uscio' (Crocioni,StR 5). TB; Acc. 1941; B; Delfino; Zing. 1983); cute Ossol. prealp. (vallanz.) àzola f. 'fiocco, lacanserina 'id.' (dal 1955, DizEncIt.; Zing. 1983). ss cio, cappio di filo, maglietta di filo' Gysling, tic.alp.occ. (Comologno) àsula LuratiCultIt. (piuma, occhio) anserino agg. 'appartenente PopDial, lomb.or. (berg.) àsola Tiraboschiall'oca' (1941, FariniAscariCaccia 31). A p p , bresc. azola (del capei) Melchiori, veIt. andatura anserina 'andatura dondolante, nez. àsola Boerio, ven. merid. (poles.) ~ Mazdovuta ad atrofia dei muscoli glutei oppure a lussazione bilaterale dell'anca' (dal 1955, Diz- 40 zucchi, ven. centro-sett. (bellun.) àsola Nazari, triest. ~ DET, istr. (Pirano) àzola Rosamani, Enclt.; Delfino; Zing. 1983). ver. àsola Beltramini-Donati, trent. or. (valAgg. sost. : it. anserina f. 'sostanza chimica delsug.) àzola Prati, rover. asola Azzolini, la categoria dei dipeptidi che si trova nei muamiat. (Abbadia San Salvatore) àsura 'cappio scoli degli uccelli e dei pesci, isolata dapprima nei muscoli dell'oca' DizEncIt. 1955. s fatta con le stringhe delle scarpe' Fatini. Moes. (Soazza) àgola f. 'maglietta' (VDSI 1, 317a). 2. It. anserina f. 'pie d'oca (Potentina anserina L.)' (Tramater 1829 - Lessona-A-Valle Tic.alp.occ. (Crana) àzula f. 'foro del bonci1875), tose. ~ Penzig, sic. anzerina Traina. nello' (VDSI 1,317 a). 50 Ven.merid. (poles.) àsola f. 'appiccagnolo di un quadro' Mazzucchi. La forma è attestata anche in TB s.v. dagli Sen. àzola f. 'forcella di legno o di metallo in Stat. com. Lajatico, priva di contesto. Cfr. fr. ansériforme agg. (dal Lar 1907, FEW cui s'infila il prosciutto per poterlo affettare 24,635). comodamente' CagliaritanoApp. 1

2

4

1

7

1529

1

1531

ANSULA

ANSULA

1532

Venez. inasolar v.tr. 'affibbiare i gangheri' Nap. asola f. 'sostegno, piolo' Volpe. Boerio, ven.centro-sett. (feltr.) inazolàr 'infiIstr. (Castagna) àzola f. 'viticcio' (Dorsi,AMlare il gancio nella sua maglietta' MiglioriniSPIstr.NS 29/30,29), Montona àzule pi. Pellegrini, istr. (rovign.) inazuld 'mettere il (AIS 1310, p.378). Sintagmi: venez. asola arzentina f. 'gancio (da s filo nel cappio' Rosamani. Retroformazione: aquil. (Fossa) n n ó s a l a f. affibbiare vestiti)' Boerio ; ven. povera asola 'fiocco, laccio, cappio di filo' D A M , abr.or. 'prostituta' Radtke 49. adriat. (Brìttoli) nasata 'nodo scorsoio' i b , Loc.verb.: ven.merid. (poles.) fare l'asola 'acAlanno ~ 'fiocco, cappio di filo' i b . Lanciano cappiare' Mazzucchi. Moes. (Mesocco) à z u l o m. 'maglia, laccio' io ~ i b , gess. nàsela Finamore-1, nàssela i b , abr.occ. (Introdacqua) nnàsala 'nodo di na(VDSI 1,317 a). stro' DAM, laz.merid. (Castro dei Volsci) anVen. centro-sett. (bellun.) asol m. 'gangheretto' nasava (Vignoli, StR 7). Nazari. 1

4

Derivati: ven.a. asoleta f. 'laccetto, cappietto' 15 (1460, Hòybye.SFI 32), venez. ~ Boerio, trent. or. (valsug.) azoleta Prati, rover. asoletta Azzolini; ven.merid. (vie.) asolata 'gangherelle, gangherino' Pajello. - Trent. or. (rover.) asolettina 'dim. di asoletta' Azzolini. 20 Sintagmi: venez. asoleta de fero da quadro f. 'appiccagnolo' Boerio; ven.merid. (vie.) asolete de bustina f. pi. 'magliette' Pajello. Trent. or. (rover.) asolona f. 'asola grande' Azzolini; asolazza f. ib. 25 It. asoliere m. 'nastro, legacciolo' (ante 1336, CenneChitarra, GlossCrusca; Oudin 1643; Veneroni 1681), asuliere (sec.XIV, Dolcibene, GlossCrusca), fior, asoliere Politi 1614. - It.a. asoliere m. 'correggia di cuoio che pende dalle 30 groppe dei cavalli' (ante 1363, M. Villani, ParodiSCrusca 234). Con influsso del germ. hosa : it. usoliere m. 'nastro, legacciolo' (1449, Burchiello, TB - Veneroni 1681) , it.a. ~ 'sottocoda' (1359, Dino- 35 Firenze, TB), ~ 'corda da impiccare, capestro' (ante 1388, Pucci, TB); it. usoliere 'legaccio da brache; cordicella' (1353, Boccaccio, TB; Alunno 1548; 1736, VitaBertoldo, TB), ossolieri pi. (Alunno 1548 - Veneroni 1681), osolieri 40 (Oudin 1643; Veneroni 1681). Ven.merid. (vie.) ASOLARE v.tr. 'infilare le magliette' Pajelio. Ven. merid. (vie.) desasolare v. tr. 'sgangherare' Pajello. 45 1

3

2. Venez. a. (man de) àsiole f. pi. 'occhielli e fermagli (alle maniche)' (fine del sec.XV, SBrendano, Grignani,SLeI 2), it. àsola f. 'id.; piccolo taglio nel tessuto di un abito, orlato con punto a smerlo, destinato ad accogliere il bottone' (dall'inizio del sec. XVII, Zibald.Maritt.Mil, TB; Acc.1941; B; Zing. 1983), b. piem. (valses.) àsna (Spoerri,RIL 11.51,696), tic.alp.centr. (beilinz.) àzula (VDSI l,317a), moes. (mesolc.) àgula V D S I M a t , lomb.or. (berg.) àsola TiraboschiApp, bresc. àzola RosaVoc, lad.anaun. (Tuenno) àzola Quaresima, emil. occ. (parm.) asola Malaspina, venez. asola (Contarmi; Boerio) , ven.merid. (vie.) ~ (1560, Bortolan), poles. àsola Mazzucchi, Teolo àzuya (p. 374), ven. centro-sett. (feltr.) àzola Migliorini-Pellegrini, istr. àzola Rosamani, triest. àsola Pinguentini, rovign. àzula (p.397), ver. àsola Beltramini-Donati, trent.or. (primier.) àzola Tissot, rover. àsola Azzolini, grosset. (pitigl.) àsula (p.582), gigl. àzala (Fanciulli,ID 41), amiat. (Abbadia San Salvatore) àsura ("antiq." Fatini), aret. àsola Corazzini, march, centr. (ancon.) ~ ("cont." Spotti), laz. centro-sett. (Cervara) àsuya (Merlo 74 n 1), Subiaco ~ (Lindstròm, StR 5), Serrone àsola (p.654), roman. àsola BelliVighi 368, abr.occ. (Scanno) àsuh DAM, Balsorano ~ i b , laz. merid. (sor.) àsala (Merlo, AUToscane 38,189), lisara i b , nap. asola D'Ambra, àpulo-bar. (ostun.) àsala VDS, salent. centr. (lece.) àsula ib.; AIS 1546cp. s

4

1

Cfr. lat. mediev. venez. asolas de argento 'fermagli di argento' (1233, Sella), lat. mediev. dalm. asola (de argento) (Ljubic 1346, Kostrencic), asulas ... argenteas (1444, ib.), axole auri pi. (1342, ib.). Cfr. fr.a. houssel 'jambière' (inizio del sec.XIII, Houdenc, FEW 16,228 a). Cfr. lat. mediev. boi. aslerius (1260, SellaEmil.). 2

3

Le voci abr. risalgono a un *INA(N)SULÀRE (Alessio, SBN 5,360); la spiegazione fonetica di dissimilazione / £ - / / > /n-l/, succedanea a concrezione dell'articolo (LEDM 160) non è convincente poiché non giustifica la presenza della nasale geminata iniziale nn-. Specifica TB che "nel Ven. l'asola anco pe' vestiti è di metallo" (Lupis). 5

ANSULA

1533

1534

ANTA

Lad.ven. (agord.centr, agord.merid.) àsola I L I . It.a. ansola f. 'legacciolo' (fine del f. 'occhiello di metallo in cui entra il gancetto sec.XIV, BevilacquaBibbiaVolg.), ansule pi. per abbottonare le vesti' Rossi. ib.; it. ansola f. 'ferro fatto a staffa per attacLomb.or. (bresc.) azola f. 'taglio o spaccatura — carci il battaglio della campana o altro' (ante fatta nel cuoio per passarvi un bottone' Mel1537, Biringuccio, B), ansala (1878, CarenaNchiori. Fornari 36; Petr. 1891), lomb.occ. (aless.) ~ Sintagma: roman. asola ne lapanza 'coltellata Prelli 105. al ventre' ChiappiniRolandiAgg. Derivato: lig.or. (Val Graveglia) à n s u l i r j Loc.verb.: march.centr. (ancon.) fà le àsole m. pi. 'macchie rosse che vengono (soprattutto 'orlare gli occhielli' Spotti; punto a àsola 'pun- 10 ai bambini piccoli) dopo un'indigestione e che to d'occhiello' ib. danno molto prurito' Plomteux. Vie. a. axolo m. 'occhiello' (ante 1524, Bortolan), moes. (mesolc.) àzulo V D S I M a t , nap. 3. Piem. ansola f. 'manico di vaso, orecchia asolo Volpe, àpulo-bar. (tarant.) àsulo (Salviodella secchia' (PipinoAgg. 1783; Zalli 1815; niREWJRDR 4). 15 Ponza), ansoula Capello, ànssola (DiSant'Albino; DelPozzo), lomb.occ. (aless.) ànssuri Derivati: trent.or. (valsug.) a z o l é t a f. 'traf.pl. Parnisetti. vettina (di filo)' Prati; lad.ven. (Cencenighe) asoleta 'occhiello fatto con il filo' Rossi. Àpulo-bar. (bar.) asolèdda f. 'occhiello fatto al 20 II lat. ÀNSULA continua nel friul. àsola Pirobordo di un capo di vestiario, con l'aiuto del naN, nel picc. a, anglonorm. lasne f. 'cinghia, filo più volte ripiegato su se stesso, costituito correggia' (FEW 14,598b) e nell'it. nei signiquindi da un lato dalla stoffa e dall'altro dal ficati già latini: 'anellino' (1.1.), 'occhiello' (2.) filo stesso' DeSantisG, Mola asolèdda ~ e 'piccola ansa' (3.). Le forme con -ns- conser(NittiJD 19), Massafra salidda VDS, salent. 25 vata sono probabilmente di origine dotta o secentr. (Cellino San Marco) asulidda (Fanmidotta ( I L I . e 3.) , cfr. friul. ansale 'asola' ciullo,ID 36). DESF. It. asolaia f. 'donna specializzata nel cucito e nell'esecuzione di asole' (dal 1942, MiglioREW 491, Fare; DEI 217, 322seg, 3964; Prati riniPanziniApp, DELI; Zing. 1983), tose, 30 68; DELI 79; LEDM 164; VDSI 1,317 (Ghircentr. (Colle di Val d'Elsa) ~ Cagliaritano, landa); FEW 16,598; AlessioPostilleDEI; volt.-piomb. (sangim.) ~ i b , amiat. (Abbadia Alessio,RIL IL 74,642; Greive,ASNS 202,97San Salvatore) ~ Fatini, San Quìrico d'Orcia 101. - Marinucci; Pfister. ~ Cagliaritano, sen. ~ i b , march, centr. (ancon.) asolara Spotti, roman. ~ ChiappiniRo- 35 -> gr. anastola, got. *nastuli landiAgg. It. asolatrice f. 'particolare tipo di macchina Una metatesi da una base francone *nastila (FEW 16,598b; Jenkins, Mod.Phil. 10,439segg.) è cucitrice che esegue le asole, nella produzione meno convincente, cfr. anche Greive (ASNS 202, in serie di capi di abbigliamento' DizEnc99). ItSuppl. 1974. 6

7

6

7

3. Piem. assola (dia sia) f. 'ansa, manico di vaso, orecchia del secchio' D'Azeglio, tic.merid. (Capolago) àzola (VDSI 1,317a), àpulobar, (bar.) asola DeSantisG, martin. àsula (Grassi 28,63), ostun. àsala VDS, Carovigno àsula (Rohlfs.ZrP 52,71), Massafra àsala (Alessio,AFLBari 2,9), salent.sett. (Latiano, Francavilla Fontana, Manduria) àsula i b , salent. centr. (lece. San Cesario di Lecce) ~ i b , salent. merid. (otr.) ~ ib. Àpulo-bar. (tarant.) àsulo m. 'manico tondo' DeVincentiis, àsala VDS.

45

Cfr. RohlfsGrammStor. § 267.

anta 'stìpite' L i . I t a . anta f. 'stìpite (della porta)' (1521, Cesariano, Cartago,StVitale 1,288), tic. ~ (VDSI 1,184), triest. ~ Pinguentini , abr. or.adriat. (Pàlmoli) ànda pi. (AIS 8 7 9 c p , p. 658), Castiglione Messer Marino anda f. 'pila1

1

Cfr. friul. ante f. 'stìpite, trave verticale o di sostegno; battente' (PironaN; DESF 1,75).

1535

TA

stro che fiancheggia le porte di entrata nelle case' DAM, molis. (agnon.) ~ Cremonese, àpulo-bar. (bar.) ante pi. DeSantisG, Mola ante f. 'stìpite' (Nitti.ID 19), annata i b , martin. ónta Grassi 11, ~ 'id.; pilastri ai lati 5 delle porte' Prete, salent. merid. (Alessano) anta VDS, cai. centr. (Serra Pedace, Motta Santa Lucia) ~ 'stìpite della porta o della finestra' N D C , Mangone anta i b , cal.merid. (Serrastretta) anta i b , sic. ~ Piccitto, annata ib. . io It. anta (del pigiatolo) f. 'stìpite laterale del torchio; palo del torchio per l'uva' (ante 1936, Deledda, B). Cai. sett. anta f. 'ognuno dei quattro pezzi del telaio esterno d'un uscio' Rensch, salent. centr. is (Sternatìa) ante pi. 'stìpiti o colonne del telaio' VDSSuppl, salent. merid. (otr.) anta f. 'fianco della porta, una delle due parti laterali e verticali della intelaiatura della porta' (DeGregorio, StGl 1), Salve ~ 'telaio di porte interne' 20 VDS, cai. centr. (Torzano) ante 'pezzo superiore del telaio di una porta' NDC, Longobucco ónda 'ognuno dei quattro pezzi del telaio esterno d'un uscio' Rensch 190, Bocchigliero anta N D C , sic. ~ 'ciascuna delle due assi ver- 25 ricali, attaccate al muro, a cui sono fissati i battenti di una porta o di una finestra' Piccitto, ~ (di tilaru) 'le due parti laterali e verticali della intelaiatura della porta' Traina, niss.-enn. (piazz.) ~ 'battitoio dell'intelaiatura 30 delle imposte' Roccella. Cai.centr. (Mangone) denta f. 'soglia della porta' (AIS 879, p.761), anta N D C . Nap. (isch.) ànata f. 'traversa del telaio' Freund 16 e 4 7 . 35 2

2

1536

ANTA

battenti di una porta o di una finestra' Piccitto. Derivati: ossol. merid. 'ntila f. 'stìpite' (Salvioni.RIL 44,778), irp. (carif.) untile Salvatore, dauno-appenn. (Ascoli Satriano) ondila (AIS 8 7 9 c p , p.716), endila i b , luc.centr. (Albano di Lucania) ondila Sa pórt 'arpione, cardine' Bigalke. Triest. antìl m. 'stìpite della porta' (Doria; Pinguentini) , dauno-appenn. (Sant'Agata di Puglia) ondile 'parte verticale del telaio su cui è incernierata la porta' Marchitelli, lue. nordocc. (Muro Lucano) antìl 'tavola laterale e prospiciente dell'intelaiatura della porta o finestra' Mennonna. Trapan. (marsal.) antalora f. 'travicello di castagno' Piccitto, Valledolmo ~ 'stìpite' ib. Àpulo-bar. (Mola) a n t a c é d d a f. 'stìpite' (NittLID 19), Cèglie Messàpico andasédda f. 'architrave del balcone' VDS. Cai. paranta f. 'stìpite della porta o della finestra' N D C , cai. centr. (cosent.) ~ (Alessio,AAPalermo IV.7,304), cal.merid. (bov.) porànda N D C , paranta m. Gioeni. - Loc.verb.: cai. centr. (cosent.) nun miniere la manu tra l'anta e la paranta 'non mettere la mano nella fessura tra la porta e lo stìpite' ( N D C ; Rohlfs.RLiR 4,134), sic. tra l'anta e la paranta amaru cui cci la chianta '(prov. che sottolinea l'opportunità di non ingerirsi in liti o in questioni che possono sorgere tra parenti)' Piccitto. 3

2. It. anta f. 'sportello, imposta (generalmente di legno, a chiusura di una finestra, di una porta, di un mobile)' (1535, GiovioFerrero, D E L I ; dal 1812, Bernardoni; Zolli, AI Ven. Àpulo-bar. (martin.) a n t a m. 'stìpite della 130,173; IsellaDossi; Ciccuto.LN 39; Batini; porta' VDS, cai. sett. (Sant'Agata d'Èsaro, TerB; Zing. 1983), mil.a. ante pi. (1438-1477, Viranova da Sìbari) antu 'stìpite della porta o della finestra' N D C , salent.sett. (Mesagne, 40 tale), moden.a. ~ Bertoni 38, lucch.a. anta f. (1356, Marcheschi 151), lig. Oltregiogo (Novi Francavilla Fontana) ~ VDS, cai. centr. ~ Ligure) antro Magenta, piem. anta (PipinoN D C , cal.merid. (Decollatura) ~ i b . SerraAgg. 1783; Zalli 1815; DiSant'Albino; Levi), stretta àntu (AIS 8 7 9 c p , p.771), sic. ~ 'stìpib.piem. (monf.) antre pi. Ferraro, vercell. ante della porta' Piccitto. Cai. sett. (Malvito) antu m. 'architrave della 45 ta f. (Argo ; Vola), viver. ~ Clerico, valses. ~ Tonetti, novar. (Galliate) àntye m.pl. (p. porta' N D C , salent. centr. (lece.) ~ 'telaio 139), àntye i b , lomb.alp.occ. (Gurro) ani maestro di una porta' VDS, cai. centr. (Gonpi. Zeli, tic. anta f. (VDSI 1,184), t i c a l p . fienti) ~ 'stìpite del telaio' N D C , cal.merid. centr. (Gnosca, Iragna) an pi. i b , Gorduno (Nocera Tirinese) ~ 'ogni pezzo del telaio della porta' i b , sic. ~ 'ciascuna delle due assi so fnte f. i b , én pi. i b , tic.prealp. (Certara) anverticali, attaccate al muro, a cui sono fissati i 2

3

2

1

Confusione col tipo 'àndito , cfr. Mola ànata,

sic. ànnatu -» AMBITUS.

Cfr. friul. antìl m. 'stìpite di porte e finestre' (PironaN; DESF 1,76), Claut ~ 'cancello a due stanghe, tipico delle malghe' (ASLEF 3362).

ANTA

38

ta f. i b , Cimadera ante i b , moes. (Mesocco) àntq i b , ànten pi. i b , lomb.alp.or. (vaiteli.) anta f. Valsecchi, posch. anta (Tognina; Michael), anti pi. (VDSI 1,184), Brusio ~ i b , Campocologno ~ i b , borm. anta f. Tazzoli 5 182, lomb.occ. (com.) anta Monti, Val d'Intelvi ~ Patocchi-Pusterla, mil. ~ (ante 1699, Maggilsella; Cherubini; Angiolini; Salvioni 263), vigev. antya Vidari, Lomellina arjntia MoroProverbi 159, aless. antro (Prelli 12; Par- 10 nisetti), lodig. anta Caretta, Casalpusterlengo anta Bassi-Milanesi-Sanga, lomb.or. (berg.) ~ Tiraboschi, trevigl. ante pi. Facchetti, crem. anta f. Bombelli, cremon. ~ (Lancetti; Vercelli; Peri), Borno ante pi. (p.238), bresc. an- 15 ta f. (Gagliardi 1759; Pinelli; RosaVoc; Melchiori), Cìgole anta Sanga, Salò anta Razzi, vogher. anta Maragliano, pav. anta Annovazzi, emil.occ. (piac.) ~ Foresti, parm. ~ Pariset, moden. ante pi. Bertoni, lunig. anta f. 20 Emmanueli 209, mant. anta Arrivabene, ven. merid. (vie) ~ Candiago, grad. ~ Deluisa, triest. ~ (Rosamani ; Doria), march, centr. (ancon.) ~ Spotti, àpulo-bar. (minerv.) ànda Barbangelo; AIS 892. 25 Con agglutinazione dell'art.: venez. lànta f. 'imposta, battente' Boerio, istr. ~ Rosamani , rovign. ~ Ive 29. Sign. spec. : b. piem. (valses.) anta f. 'metà dell'uscio che serve a chiudere la porta' Tonetti, 30 lomb.alp.or. (borm.) ~ 'antifinestra, antiporta' Longa, mil. anta Angiolini, lomb.or. (berg.) anta 'porta, uscio; ventola, imposta unica ed esteriore di finestra' Tiraboschi, bresc. ~ 'legname d'uscio o finestra' Melchio- 35 ri, valvest. àntq f. 'antiporta' (Battisti,SbAWien 174). Tic.alp.centr. (Airolo) ant f.pl. 'muro basso che divide in due parti la stalla' (VDSI 1,185); Persònico ~ 'assi che formano la parete di se- 40 parazione tra le stanze' ib. 4

ANTA

anta fodràda 'imposta addoppiata' ib. Lomb.or. (berg.) anta scheezza 'imposta a bande ripiegate, imposta a libriccino' Tiraboschi. - Lomb.alp.or. (borm.) anta skùra 'ante che servono per intercettare la luce' Longa, mil. anta scura 'quelle imposte di legno che stanno alle finestre prima dei cristalli, a riparar la luce' (Cherubini ; Angiolini). Piem. anta an dòe part 'imposta a due bande, divisa in due parti' DiSant'Albino, anta an dòe ciape i b , lomb. occ. (aless.) antra a due bande Prelli 12. - It. reg. sett. mobili a due ante 'mobili a due luci' (Migliorini,VR 2,269), tic. prealp. (Sonvico) porte da do ante 'usci a due battenti' (VDSI 1,185). - Mil. ant di orghen 'sportelli, portelli, ale' Cherubini; lomb.or. (berg.) anta a rebalta 'imposta a bande ripiegate, a libriccino' i b , anta a léber ib. - Emil. occ. (parm.) anta a zerneri 'imposta a libro' Malaspina. Emil.occ. (parm.) anta d'na fnestra 'contravento, paravento, imposta di fuori che tien luogo di gelosia' Malaspina. Loc.: tic.prealp. (Grancia) tira l'anta 'accostare l'uscio; (fig.) morire' (VDSI 1,185), mil. dà l'anta 'tirar le calze, morire' (Cherubini; Angiolini), dà ai ant Cherubini. Tic. alp. centr. (Lodrino) vess tra l'use e l'anta 'essere tra l'uscio e il battente, non sapere a che partito appigliarsi' (VDSI 1,185), Iragna som restóu tra iiss e anta 'sono stato coinvolto mio malgrado in una faccenda' i b , Ludiano quél lé l'è sgio d là da i ènt 'quello è di là dalle ante, è un rinnegato' i b , Cresciano no ca bianca senza ùss nè anta 'una casa bianca senza uscio né anta, l'uovo' ib.

Derivati: it. antina f. 'imposta di finestra o di porta, sportello di mobile, battente di porta' (1905, Panzini s.v. anta), ossol.alp. (Antronapiana) anttna Nicolet, tic. ~ (VDSI 1,184), tic.alp.occ. (Brissago) ~ (sec.XVII, Gilardoni,ASTic. 4,196), lomb.occ. (mil.) antinna Cherubini, antina Angiolini, lodig. antina CaSintagmi : piem. anta desnodà 'imposta a banretta, lomb. or. (cremon.) ~ 'sportello, piccola de ripiegate' DiSant'Albino, mil. ant snodàa Cherubini, àntasnodàda Angiolini, pav. anta 45 imposta delle impannate, dei piccoli armadi e simili; (più comunemente) sportello di un cocdaznudà Annovazzi, emil. occ. (piac.) ant chio' Lancetti, valvest. ant ino 'imposta, scusnoda ForestiSuppl. ro' (Battisti.SbAWien 174); mant. antina 'imMil. ant religaa 'imposte addoppiate' Cherubiposta' Cherubini, lomb.alp.or. (Trepalle) anni, anta religàda 'anta a due bande' Angiolini ; tina f.pl. 'antifinestre, antiporte' Huber. Tic. alp. centr. (Giornico) antina f. 'parete di separazione tra le stanze' (VDSI 1,185). Ven. centro-sett. (feltr.) anténa f. 'mezza porta C che talvolta sostituisce il battente interno per 1,22). 1

1539

ANTA 5

areare cucine' (Pellegrini,StVen. 248) , lad. ven. (agord.) antina 'mezza porta della casa rustica sullo stesso stìpite della porta maestra che si chiude quando questa si lascia aperta' ( i d , AI Ven. 106, 256), Gosaldo ~ (id, AAA s 57,354); lad.ates. (gard.) antina 'piccolo cancello in una siepe (per persone)' Gartner, ntìna Lardschneider, Selva di Val Gardena antina 'porta nella siepe' (AIS 1423, p.312), bad.sup. antina 'mezzaporta, cancelletto' Piz- io zinini, b.fass. ~ Elwert 180; march.centr. (ancon.) ~ 'sportelletto' Spotti. Lomb.alp.or. (Curcio) antina f. 'anello della bandella' (AIS 882, p.224). Lomb. occ. (mil.) antin m. 'sportellino' Angio- is lini, antin 'telaio di legno sportellato che si mette alle finestre onde chiuderle con vetri, carta o tela per difendersi dal freddo o dal sole senza abbuiare la stanza' Cherubini, Lomellina arjtyirj 'anta, imposta totalmente opaca e 20 mobile che si applica al vetro o ai vetri di una porta, di una vetrina, di una finestra all'esterno; porta o sportello di un armadio, ecc.' MoroProverbi 159, berg. antì (di finestre) Tiraboschi; lomb.or. (cremon.) anten 'sportello o 25 piccola imposta delle impannate, dei piccoli armadi e simili' Lancetti, vogher. antérj 'piccola anta, sportello' Maragliano, pav. antei Annovazzi, antin ("cittadino" Annovazzi), emil.occ. (parm.) anten (d' na finestra) 'impo- 30 sta' Pariset, antèin (d'na finestra) 'contravento, paravento, imposta di fuori che tien luogo di gelosia' Malaspina, lunig. antin 'imposta di finestra o di porta' Emmanueli, mant. antin (die finèstre) pi. 'scuretti' Bardini, antin 'imposte' 35 Cherubini. Con agglutinazione dell'art.: bisiacco (Monfalcone) lantin m. 'soglia' Rosamani ; triest. ~ 'finestrino a cateratta o a saracinesca, finestrino incanalato che si alza e si abbassa' ib. 40 Lomb.alp.or. (Livigno) a n t é l a f. 'antifinestra, antiporta' (Huber,VR 19,9), mant. antèla 'imposta piccola' Arrivabene, antella 'imposta' Cherubini. Lomb.alp.or. (vaiteli.) antèl m. 'piccolo spor- 45 tello, generalmente di legno' Valsecchi, posch. antèll 'asse semplice o doppia, rafforzata da regoli trasversali, che serve a chiudere piccole aperture, p.es. quella per cui dalla stalla si getta il letame nella concimaia' (VDSI 1,185), so ~ 'brachetta, specie di apertura dei calzoni al5

"-erta per -ina ... è fenomeno diffuso nel veneto" (Pellegrini.StVen. 248).

1540

ANTA

l'antica, che si abbottonava sui fianchi' (ib. 187), lomb.occ. (Cernobbio) ~ i b , lomb.or. (berg.) antèl 'sportello, uscetto in alcune porte grandi, ed anche l'entrata nelle botteghe tra l'un muricciuolo e l'altro' Tiraboschi, ~ (di finestre) 'sportello delle finestre, telaini di legno' i b , crem. antèl 'sportello' Bombelli, bresc. ~ ' i d , portello, imposta; piccolo uscetto in alcune porte grandi' (Gagliardi 1759; Melchiori; RosaVoc), Salò ~ Razzi, valvest. antèl 'battente della finestra' (Battisti, SbAWien 174) . - Lomb.or. (berg.) antelì m. 'sportellino' TiraboschiApp. Corso antula f. 'porta a due battenti, dei quali uno è più piccolo e sta fermo al muro; porta che ha un battente solo; tavola semplice senza bandelle né arpioni, che si può levare e mettere' Falcucci. Tic. a n t ó n a f. 'imposta di finestra o di porta; sportello di mobile; battente di porta' (VDSI 1,184), mil. antòna 'portone, grande porta o imposta' Angiolini. B.piem. (valses.) antun m. 'uscio che chiude per intiero la porta o la finestra' Tonetti, lomb. occ. (mil.) antan 'portone, grande porta o imposta; tavolato delle conche d'un canale che, chiuso, ne imbriglia le acque e, aperto, sfogano' Cherubini, antón Angiolini, Lomellina antyórj 'anta, imposta grande; porta o sportello di un armadio, ecc.' MoroProverbi 159, lodig. antan Caretta, Casalpusterlengo ~ 'sportellone' Bassi-Milanesi-Sanga, lomb.or. (berg.) anta 'grande imposta' Tiraboschi, bresc. antu Melchiori, Cìgole ~ 'sportellone' Sanga; crem. antóu dal car 'le sponde mobili del carro' Bombelli. Messin. occ. (Caronìa) antuni m. 'telaio costituito da due legni, o assi, verticali sormontati da un terzo che ne congiunge le estremità, ai quali sono fissati i due battenti di una porta 0 di una finestra' Piccitto. Mil.a. antée m. 'bandella, spranga di ferro che tiene chiuse le imposte o ante' ( < - A R I U , sec.XV, DeiFolena,SFI 10,113). Tic. alp. centr. (Giornico, Lodrino) antida f. 'imposta di finestra o di porta; sportello di mobile; battente di porta' (VDSI 1,184); Giornico ~ 'parete di separazione tra le stanze' (ib. 1,185). 6

1541

ANTAGONISTA

1542

Tic. alp. centr. (Osco) antidura f. 'parete di separazione tra le stanze' ( < - I T O R I A , VDSI 1,185). Lomb.occ. (com.) inantà v.tr. 'socchiudere' Monti. 5 7

II. 1. It. anta f. '(archit.) pilastro a base quadrangolare disposto all'estremità di un muro di piedritto di un portico' (1570, Palladio, B; Chambers 1748; dal 1909, D'Annun- to zio, B; Acc. 1941; Zing. 1983), unti pi. (1570, Palladio, B). It. anta f. 'tavola dipinta di un dittico, laterale di un trittico o di un polittico' Zing. 1983. Sintagma: it. tempio in antis m. '(archit.) tem- 15 pio la cui facciata presenta fra le ante delle pareti longitudinali della cella due colonne e al di sopra un frontone' (1570, Palladio, B). 20

Il lat. ANTA 'stìpite (della porta)' (usato generalmente al pi. ANTAE) continua nel friul. ante f. DESF, nel grigion. anta, nel sardo anta e nell'it. anta (I. L). Il significato originale della voce lat. si conserva soprattutto nei dialetti 25 merid. (1.), mentre il significato 'sportello, imposta (a chiusura di una porta, una finestra o un mobile)' è diffuso nei dialetti sett. (2.). Nei significati secondari 'stanga, stìpite' è difficile separare le forme da AMES e quelle da AN- 30 TA; il lang.a. ant 'mànico di uno strumento' (FEW 24,435b s.v. AMES) potrebbe anche risalire ad ANTA. Nel significato architettonico 'pilastro (quadrangolare)' la voce it. anta è dotta (ILI.), cfr. fr. ante (dal 1547, Martin, 35 FEW 24,635 b). REW 492, Fare; DEI 187,217; Prati 48; DELI 58; VDSI 1,184seg. e 187 (Ghirlanda), 190 (Sganzini); DRG 1,295 seg. (Schorta); FEW 40 24,635seg. (Gossen); DES 1,93seg. - Holtus; Pfister. -* ambitus, ames, antemna, quadraginta

Crusca 1863; TB; Acc. 1941; B; Zing. 1983), antigonista Florio 1611. It. antagonisti m.pl. '(term.anat.) elementi anatomici che si oppongono ad altri elementi simili e contrari per posizione o funzione' (fine del sec.XVII, R.Cocchi, B). It. antagonisti m.pl. '(term.farmac.) sostanze aventi azione farmacologica opposta' (dal 1961, B; Delfino 1983), ~ curatici 'sostanze ad azione antagonista nei confronti del curaro' Delfino 1983. It. antagonista m. '(term. teatro) personaggio in conflitto con il protagonista; ruolo teatrale' (dal 1970, Zing.; ib. 1983)». It. antagonista agg. 'che è in antagonismo, opposto, contrario' (dal 1643, Oudin; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; B; Zing. 1983). Sintagmi: it. muscoli antagonisti '(term.anat.) detto di muscoli che hanno azione contraria ad altri muscoli' (dal 1696, Bonfigliuoli, B; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; Zing. 1983). It. (medicamenti, sostanze) antagoniste '(term. farmac.) sostanze che esercitano un'azione farmacologica opposta' (dal 1715, Gazòla, B; DD) . It. denti antagonisti '(term. anat.) i denti contrapposti dell'arcata superiore ed inferiore' (dal 1955, DizEncIt.; B; DD). It. molla antagonista '(term. meccan.) in un congegno, la molla che ha la funzione di contrastare un'azione meccanica e di annientarne 0 ridurne gli effetti' (dal 1955, DizEncIt.; B; Zing. 1983), coppia antagonista 'coppia di forze esplicata da molle di solito a spirale (per es. in strumenti di misura per richiamare l'indice alla posizione di riposo)' DizEncIt. 1955. 2

Derivati: it. antagonistico agg. '(term.anat.) relativo a muscolo antagonista' (dal 1797, D'AlbVill.; TB; Zing. 1983) . It. antagonistico agg. 'che sta in contrasto, che è contrario' (dal 1955, DizEncIt.; B; Zing. 1983), (forze) antagonistiche (dal 1931, Croce, B; DD 1974). 3

1

La voce, comunque, rimonta al teatro classico ed è attestata in it. anche precedentemente, in sign. fig, cfr. "la vita ha superato e protagonista e antagoI L I . It. antagonista m. 'avversario, comnista e ha creato il costruttore" (ante 1937, Gramsci, petitore (in una lotta o gara); rivale, opposito- so B) (Lupis). re (in un conflitto di idee)' (dal 1611, Florio; Cfr. il fr. substance antagoniste (dal 1963, TLF, FEW 24, 636 a). Sul cambio di suffisso -ORIA > -URÀ, cfr. Cfr. il fr. antagonistique agg. (dal 1842, Balzac, Bork 176 seg. DatLex 13, FEW 24,636 a) e il port. antagonistico.

antagonista 'avversario'

2

6

Cfr. friul. (Barcis) antèl m. 'mezza por (PironaN; DESF 1,75).

ANTAGONISTA

7

3

ANTANACLASIS

1543

Avv.: it. antagonisticamente 'in modo antagonistico' DD 1974.

ANTE

1544

It. a. solstizio antàrtico '(term. astron.) solstizio d'inverno' (ante 1375, Boccaccio, B). It. (terra, fauna, calotta) antàrtica agg. 'relativa al polo sud' (dal 1865, TB; Zing. 1983).

Cultismi dal lat. ANTAGONISTA ( < g r . àvTaycovioTTig), cfr. il fr. muscle antagoniste 'mu- 5 2. Agg.sost.: it. antàrtico m. 'polo sud' (dal scolo che agisce in senso contrario ad un altro' 1349ca., BusGubbio, TB; Crusca 1863; Acc. (dal 1575, Pare, FEW 24,636 a), antagoniste 1941; B; Zing. 1983). m. 'id.' (dal 1704, Bossuet, ib.), ~ 'competitore, rivale in una lotta' (dal 1628, Malherbe, ib.), il cat. antagonista m, lo spagn. ~ (ante io Voce dotta dal lat. ANTARCTICUS ( < g r . à v r a o x T i x ó c , ) ; cfr. il fr. antartique agg. 'oppo1629, Pantaleón de Ribera, DCECH 1,74a), il sto al polo àrtico' (1338 - Trév 1721, FEW 24, port. ~ (dal sec.XVII, DELP 1,263) e l'it. 636 b), antarctique (dal 1522, DG, ib.), il rum. (ILI.). antarctic (dal 1704, Cantemir, DLR 1,174), il DEI 217seg.; DELI 58; FEW 24,636 (Gos- is cat. antàrtic, lo spagn. antàrtico (DCECH 1, 365 a), il port. ~ (dal 1494, DELP 1,263). sen). - Calabro. L'agg. sost. è attestato nell'occit. a. anthartic (1300ca, BrevAm, FEW 24,636 b), nello spagn.a. antàrtico (1490, APal, DCECH 1, ANTANACLASIS 'Figura retorica' 20 635 a) e nell'it. (2.). I L I . It. antanàclasi f. '(term.retor.) figura che consiste nel ripetere una parola, ma in significati diversi' (Tramater 1829 - B 1961).

DEI 218; Prati 65; DELI 58; FEW 24,636 (Gossen). - Fazio. 25 -» arcticus

2. It. antanàclasi f. 'rifrazione dei raggi della luce, delle onde sonore' (1830, Bazzarini, VocUniv.). ANTE 'prima' Cultismi dal lat. ANTANACLASIS, in Quinti- 30 IL l . a . avverbi liano, traslitterazione del gr. àvxavàxXaoiq l . a . a . 'prima' (IL 1.). Sotto (2.) un'estensione al lessico della It.a. anti avv. 'avanti, prima' (ante 1494, fisica. Boiardo, B), it. ante (Las Casas 1597 - GarolDEI 218. - Lupis. 35 lo 1913), vie. a. anti (1463, Bortolan). S i c a , (nostru) anti nata (fratellu Jesu Cristu) 'nato prima' (fine del sec.XIV, LibruBruni), sic. anti (Traina; Avolio, Piccitto). It. (o) poscia od ante 'prima o poi' (ante 1374, ANTARCTLCUS 'opposto all'Orsa maggiore' 40 Petrarca, B; ante 1541, Guidiccioni, GlossCrusca). Sintagmi: mant.a. da anchó in anti avv. 'da I L I . Sintagmi: it.a. polo artàntico 'polo ora in poi' (1468, Migliorini-Folena 2,72,22). sud' (1282ca, RistArezzoMorino 4, 51), it. poNap. a. anco ante avv. 'anche prima' (prima lo antàrtico (dal 1535ca, LeoneEbreo, B; Crusca 1863; TB; Acc. 1941 ; Zing. 1983), antàrtico 45 del 1489, JacJennaroCorti). polo (ante 1600, Bruno, Ciliberto), emispero S i c a , di l'anti loc.avv. 'rispetto a prima' antàrtico 'australe' (1561, Anguillara, B), emi(1402-1406, Curti.SMLV 20). sfero antàrtico (1647, Torricelli, B), antàrtico Lad. anaun. (Tuenno) oiànt avv. 'dianzi, poco emisfero (1807, Fiacchi, B); circolo antàrtico fa' ( hodie ante , Quaresima), voiànt i b , giust 'quello dei due circoli polari che delimita la 50 voiànt 'or ora' ib. calotta polare meridionale' (1578, E.Danti, TB; 1597, Galilei, TB; ante 1600, Bruno, CiliDerivati : it. antilla f. 'parte che si scrive prima berto; B 1961); (dalla parte) antàrtica 'in direin analogia ed in opposizione con postilla' zione del polo sud' (ante 1636, Carletti, B). (1969, Giannangeli.RassLettlt. 76,180). r

1

ANTE

1545

1546

ANTE

Nap. (Monte di Precida) d d e n t a y é r a avv. It. antenati m.pl. 'progenitori, le generazioni 'ier l'altro' (AIS 350, p.720). precedenti di una nazione, dell'umanità in geComposti: it.a. antiandare v.assol. 'precedenere' (dal 1405, F. Villani, B; Crusca 1863; re' (1300ca, Albertano volg, TB). TB; Acc.1941; Zing. 1983) , antinati (ante It. (una) anticonceputa (opinione) agg. f. '(una 5 1527, Machiavelli, B - 1606, B. Davanzati, B), opinione) concepita in anticipo' (1723, Salvini, lig.occ. (Mònaco) antenati Arveiller 32, B), anticoncepito agg. 'preconcetto' (Crusca piem. antenati Capello. 1863; B 1961). It. antenato m. 'ascendente non prossimo nelIt. anticonoscere v.tr. 'conoscere in anticipo la medesima famiglia, progenitore' (dal 1865, una cosa che avviene' (ante 1332, AlbPiagen- 10 TB; DizEncIt. 1955; B; DD 1974), lomb.occ. fina, TB; seconda metà del sec.XIV, SAgosti(lodig.) antenàt Caretta, emil. occ. (parm.) anno volg, B; 1834, Botta, B), it.a. anticognotenà Pariset, emil. or. (boi.) ~ Coronedi, scere (ante 1332, AlbPiagentina, B); anticonotriest. antinato Doria, nap. antenato (1838, sciuto agg. 'conosciuto in anticipo' (ante 1332, Zezza, Rocco), dauno-appenn. (Sant'Agata di i b , B; seconda metà del sec.XIV, SAgostino 15 Puglia) andenète Marchitelli, àpulo-bar. (mivolg, B). nerv.) andanéats Barbangelo, biscegl. andinate Còcola; lomb.occ. (bust.) lantenatu 'perIt. antidato agg. 'dato anteriormente' (ante sona che, per la sua esperienza, par che sia al 1566, Caro, B). mondo da secoli e secoli e non debba mai moIt. antidatare -» LEI 2, 1550, 50 It. (cose) antesistenti agg. f. pi. '(cose) esistenti 20 rire' Azimonti ; it. antenato m. 'il primo stadio dell'umanità nella sua differenziazione dagli prima dell'esistenza individuale dell'uomo' antropoidi' DizEncIt. 1955. (ante 1535, Leone Ebreo, B). It. antenata f. 'ascendente non prossima nella It. antefatto m. 'fatto avvenuto prima' (dal medesima famiglia, progenitrice' DD 1974; 1729, Salvini, B; Crusca 1863; TB; Zing. 1983), ~ 'la vicenda precedente il punto in cui 25 antenate f.pl. 'automobili di antica fabbricazione' Zing. 1983. comincia un'opera narrativa, drammatica e sim.' (dal 1865, TB; Zing. 1983); antifato 'conIt. antenotato agg. 'notato prima' (ante 1642, traddote, donazione dello sposo alla sposa coGalilei, B). me ricambio della dote nel caso della propria It. a. antipassare qc. v. tr. 'sorpassare, eccedere morte' (ante 1558, B. Segni, B - 1683, De Luca, 30 q c ' (prima metà del sec.XIV, Seneca volg, Crusca 1863; TB) , nap. antefato D'Ambra, TB). - Agg. verb.: it. antepassati m.pl. 'antenal u e antifato (1575, Testi Perrone 224), cati (usato con un agg.poss.)' (secc.XIV/XV, tan.-sirac. antifatu Piccitto, Linguaglossa anLetterelstrOratRepubblFirenze, B - 1606, B. tufatu 'compromesso notarile che precede l'atDavanzati, TB), antipassati 'id.' (ante 1476, to di compera o di vendita' ib. 35 Masuccio, B; 1653, D.Bartoli, B; 1663, ib.; It. antigiudicare v.tr. 'esprimere un giudizio TB); it.a. // antepassati (1493, MaioGaeta), prima di avere conoscenza diretta' (1715, Sall u c a . ~ (1507, TestiPerrone 108). - It. antevioni, B); sentimenti antigiudicati pi. 'pregiudipassato agg. 'trascorso, anteriore' (1493, Maiozi' (1695, Salvini, TB). Gaeta; 1684, Segneri, TB - 1764, Manni, B); It. antiguardare qc. v.tr. 'prevedere q c ' (sec. 40 antipassato (1655, Tesauro, B - 1729, Salvini, XIV, Ottimo, B; Veneroni 1681). TB; Crusca 1863). It.a. antigustare di v.intr. 'pregustare di' It. antipensato agg. 'previsto, antiveduto, pre(sec.XIV, Ottimo, B). meditato' (1274ca, FioriFilosafiD'Agostino It.a. antìmandare v.tr. 'mandare innanzi' 195 - 1363, M. Villani, B; 1618, Buonarroti il (sec.XIV, Ottimo, B). 45 Giovane, B; 1677, D.Bartoli, TB; Crusca It.a. antimonire v.tr. 'ammonire anticipata1863); antipensare v.tr. 'prevedere col pensiemente' (fine del sec.XIV, Bibbia volg, TB). ro' (ante 1694, Segneri, B). It.a. antinato m. 'diritto di primogenitura' It. antiprendere (il tempo) v.tr. 'prevenire' (1343, Commento Dante, TB), ~ 'chi è nato (1547, Tolomei, TB). prima' ib. 50 2

1

2

1

Cfr. lat. mediev. lig. antefactum 'lucro dei beni dotali' Calvini, antifactum (Sarzana 1330, Statuti, ib.).

Cfr. lat.mediev. antenati 'seniores' (1027-1050, MlatWb. 1,695), grigion. antenats 'progenitori' (DRG 1,297). La medesima prima attestazione è da attribuire a M. Villani (ante 1363, TB) (Lupis).

1547

ANTE

It. antisapere (cosefuture) v.tr. 'sapere in anticipo (le cose future)' (ante 1332, AlbPiagentina, B - seconda metà del sec.XIV, SAgostino volg, B; ante 1565, Varchi, B). - Agg.verb.: it. antisaputo 'conosciuto in anticipo (di cosa)' s (ante 1332, AlbPiagentina, B - 1565, Varchi, B; TB), i t a . ~ 'presago, che sente e prevede l'avvenire' (sec.XIV, LibroSentenze, B; sec. XIV, Anonimo fior, B); antisaputa f. 'cognizione anticipata di una cosa futura' (ante io 1698, Redi, B ) ; antisapevole (di tutte le cose) agg. 'che sa in anticipo (tutte le cose future)' (ante 1332, AlbPiagentina, B) . It. antescritto agg. 'scritto, menzionato prima' (1567, Ricettario fior, B), antiscritto (ante is 1803, Alfieri, B); antiscritturale agg. 'relativo all'epoca precedente l'invenzione della scrittura' (1832, Leopardi, B). It antisignificare v. assol. 'significare innanzi' (ante 1642, B. Fioretti, TB). 20 It. antivedere (qc.) v.tr. 'prevedere (qc.)' (dal 1321, Dante, B; Morelli, Trolli,StGrammIt. 5, 88; Crusca 1863; TB; Zing. 1983) , i t a . antevedere (seconda metà del sec.XIII, Catone volg, TB), it. antivedere che 'prevedere che' 25 (ante 1647, Torricelli, TB); antivedere qc. 'vedere qc. prima di un altro' TB 1865, emil.occ. (parm.) antiveder 'vedere avanti, pronosticare, indovinare, accorgersi' Malaspina, tose, antivedere TB 1865. 30 It. a. antivedersi (di qc.) v. rifl. 'provvedere a sé in previsione di un pericolo, prendere guardia' (ante 1292, Giamboni, B - prima metà del sec.XIV, GuidoColonne volg, B; Catone volg, ProsaDuecentoMarti-Segre 194; TB). 35 Agg.verb.: it. antiveduto agg. 'avveduto' (ante 1348, G. Villani, B - 1444, Morelli, Trolli, StGrammlt 5,77; ante 1635, Tassoni, TB; Crusca 1863), tic.alp.occ. (Sonogno) antevedù a + inf. Lurati-Pinana; it. antiveduta agg.f. 40 con ellissi del sost. 'prevista, conosciuta in anticipo' (prima metà del sec.XIV, Cicerone volg, B; 1681, D. Bàrtoli, B), antiveduto agg. preposto 'id.' (1353, Boccaccio, B - Crusca 1729), ~ agg.pred. (ante 1364, ZanobiStrata, 45 Crusca 1691; ante 1565, Varchi, B), it.a. (piaga) antiveduta agg.f. posposto 'id.' (ante 1374, Petrarca, B); it. antivedutamente avv. 'pruden3

4

5

3

L'attestazione da GiordPisa è un falso rediano. II più antico volg. parigino legge: dinantiè sapevole. Cfr. dall'it. il verbo cat. antiveser v.tr. 'preveure' (sec. XV, Febrer, DCVB 1,722). 4

5

ANTE

1548

temente, con precauzione, circospezione' (ante 1704, L. Bellini, B; D'AlbVill. 1772). It. antiveggente agg. 'prudente, cauto, avveduto' (ante 1698, Redi, B ) ; antivedente 'preveggente' (ante 1873, Manzoni, B). Inf.sost.: it antivedere m. 'presagio, previsione' (dal 1313 c a . Dante, B; Crusca 1863; TB; "lett." Zing. 1983), antivederi m.pl. 'presagi, precauzioni, preoccupazioni' (1543, A. Doni, B; ante 1580, V. Borghini, TB), il nostro antiveder le cose future m. 'il nostro prevedere le cose future, la nostra previsione delle cose future' (ante 1595, Tasso, B), l'antivedersi 'il fatto di prevedere' (ante 1729, Salvini, B). It. antivedenza f. 'facoltà di prevedere cose future ; precauzione, prudenza' (ante 1639, Campanella, B - 1870, PeriodiciPopRisorgimento, B), antiveggenza (dal 1848, Ugolini; Crusca 1863; TB; B; "lett." Zing. 1983). - It. antivedimento m. 'previsione' (sec.XIV, Ottimo, B; 1661, D.Bàrtoli, B - Crusca 1729; Crusca 1863; TB). - I t a . antiveditore m. 'che prevede il futuro' (ante 1364, ZanobiStrata, B); (mente) antiveditrice del futuro agg.f. '(mente) che sa prevedere il futuro' (ante 1698, Redi, B) . 6

3

l . a . B . 'invece, piuttosto' I t a . anti avv. (spesso dopo negazione o in principio di frase) 'ma invece, piuttosto' (ante 1250, GiacLentini, B - seconda metà del sec. XIII, DanteMaianoBettarini; Monaci 115/3, 39; DavanzatiMenichetti; GlossCrusca 1867), ante (1492, MaioGaeta), aret.a. anti (1282ca, RistArezzoMorino 81), nap.a. ante (14771480, FrTuppo, Migliorini-Folena 2,90,17; fine del sec. XV, FerraioloColuccia), anti (1476, CarafaNardelli). It anti... che 'piuttosto... che' (ante 1250, GiacLentini, Monaci 41/6,43 - sec.XIV, SGirolamo volg, GlossCrusca), it. a. anti ( + inf) ...che 'id.' (ante 1294, GuittArezzo, GlossCrusca; sec.XIII, ContiAntichiCavalieri, ib.), it. ante (+inf.) che Baretti 1795, gen. a. anti (sec. XIV, AnonimoCocito), ven. a. an ' (seconda metà del sec.XIV, RainLesengrinoLomazzi), ni an 'neppure' i b , venez.a. an 'invece, al contrario' (Lio Mazor 1312, Atti, TestiTrecentoMigliorini-Folena 5,17), pad.a. ~ (ante 1389, RimeFrVannozzoMedin; fine del sec. XIV, BibbiaFolena), pis. a. anti (prima del 1345, Castellani, LN 16,97; prima del 1375, 6

L'attestazione del LibroSimilitudini 1863; TB; B) costituisce un falso rediano.

(Crusca

ANTE

1549

1550

ib.), aret.a. ~ (ante 1282ca, RistArezzo, ib.), aquil. a. anty (1430 c a , GuerraAquilValentini), s i c a , anti (seconda metà del sec.XIV, Quaedam profetia, Monaci 173,126 - sec. XV, RegoleBranciforti; PoesieCusimano; Libru- s Bruni). I t a . ante pria avv. 'piuttosto' (sec.XIII, CòntiAntichiCavalieriDelMonte). - I t a . anti più tosto avv. 'anzi piuttosto' (sec.XIV, SGiovCrisostomo volg, TB). 10 It anteccellente agg. 'eccellentissimo' Oudin 1643. It.a. antiessere a q. v.intr. 'preporre, stimare di più' (ante 1276, Guinizelli, Crusca 1612 1519, Leonardo, B; Veneroni 1681; Crusca 15 1863; TB). It. antimettere q. (a q)/qc. (a qc) v.tr. 'far precedere, preporre, preferire' (ante 1348, G. Villani, B - seconda metà del sec.XIV, SAgostino volg, B; 1821, Giordani, B; Crusca 20 1863; TB); i t a . antimettere qc. v.tr. 'proporre, addurre, recare' (sec.XIV, Ottimo, TB); antimesse cose agg. 'premesse cose' (1355, StatutoPodestàCittàFirenze, B). I t a . antivalere in qc. v.intr. 'prevalere' (fi- 25 ne del sec.XIV, Bibbia volg, TB), ~ contro a q. ib. It. antimurare -* LEI 2, 1556, 50

ANTE

Cal.merid. (regg.cai.) or'antura avv. 'poco prima' NDC. Sic. antera avv. 'avanti tempo' (sec.XVII, Anonimo, Piccitto; sec.XVIII, Malatesta, ib.). Gen.a. lantor avv. 'allora' (sec.XIV, Anonimo, Monaci 156/3,25), lantò (ib. 156/4, 305). Sic. sud-or. (ragus.) antarora avv. 'fra poco, a momenti' Piccitto. Cai. centr. (San Marco Argentano) antu ridda avv. 'poco fa, un pochino fa, pochi minuti fa' NDC, Sant'Ippolito anturélla i b , sic. anturidda (Traina; Avolio, Piccitto), palerm. centr. (Baucina) ~ RohlfsSuppl. Messin.or. (Mandanici) a n t u r i t t a avv. 'poco fa' (p.819), catan.-sirac. (Bronte) anturitta Piccitto, San Michele di Ganzarla anturitta (p.875), niss.-enn. (Aidone) anturita (p. 865); AIS 1646. Messin.or. (Ucrìa) anturazza avv. 'certo tempo fa, un bel p o ' di tempo fa' RohlfsSuppl, agrig. or. (licat) ~- Piccitto. Cal.merid. (Coitale) muntura avv. 'poco prima, poco fa' ( mo [ < M O D O ] + antura , NDC), Polìstena me ntura (AIS 1646, p. 783); cal.merid. (Coitale) amuntura N D C . r

1

It antialba f. 'il tempo che precede l'alba' (1933, Bartolini, B). l . b . prep. 30 Lig.occ. (Mònaco) à n t e b r ù r j m. 'crepuscol . b . a . 'prima di' lo' Arveiller 93. I t a . anti prep. 'prima di (temporale)' (sec. It. vermouth anticibo m. 'aperitivo' (1854, ViaXIII, DavanzatiMenichetti; sec.XIV, Documlardi, CucinaFaccioli 2,370). Milizlt, GlossCrusca), it ante (Junker, FeIt. anticognizione f. 'precognizione, prescienstsRohlfs 223 e 226; MiglioriniPanziniApp. 35 za' (ante 1332, AlbPiagentina, B; ante 1705, 1963), gen.a. anti (sec.XIV, AnonimoCocito Nomi, B), anticognitione Veneroni 1681. 49, 87), emil.or. (boi.) ~ (ante 1303, OnestoIt anticonoscenza f. 'conoscenza anticipata BolognaOrlando ; Coronedi), tod. a. ~ (ante di ciò che avviene più tardi' (ante 1332, Alb1536, CronacheMancini-Scentoni 26,54), cai. Piagentina, B; ante 1565, Varchi, B s.v. antia. (Rossano) ~ (1438, MosinoGloss.); it.a. anconoscere), it.a. anticognoscenza (ante 1332, ti a 'id: (1280ca, SommaViziVirtù, TB). AlbPiagentina, TB). Composti: luc.-cal. (Aieta) a n d u r a avv. 'poco It. anticonsigliere m. 'chi, a tutela delle leggi e fa' NDC, cai. sett. (San Sosti) antura i b , sadelle consuetudini, rammentava in consiglio lent. sett. (Grottaglie) ~ 'id. ; di buon mattino' le cose in passato deliberate, forse innanzi che (Santoro.StRicPuglia 1), cai. antura 'poco fa' la nuova deliberazione incominciasse' (1549, NDC, ntura i b , cai.centr. (Melissa) antura B. Segni, TB). (p.765), cal.merid. (Serrastretta) ~ (p.771), It antidata f. 'data anteriore a quella reale' sic. antura (Piccitto; RohlfsSuppl.), ant'ura (dal sec.XVI, Gori, TB- Ugolini 1848; Crusca Traina, messin.or. (Fantina) antua (p.818), 1863; B; Zing. 1983) , t o s e ~ FanfaniUso. messin.occ (Mistretta) antura (p.826), sic. It antidatare v. tr. 'apporre a una lettera o sim. sud-or. (Giarratana) ~ (p. 896), niss.-enn. una data anteriore al giorno in cui viene scrit(Sperlinga) anfora (p.836), Catenanuova antura (p.846), trapan. (Vita) ~ (p.821); Cfr. fr. antidate f. 'date antérieure à la date réelAIS 1646. le' (dal Cotgr 1611, FEW 24,639 a). 40

45

7

50

7

1551

ANTE

1552

ANTE

It. antinonno m. 'bisnonno' (1979, Bolelli 30), antinonna f. 'bisnonna' ib. It. antiparte f. 'parte che si preleva a favore di alcuno degli eredi avanti di distribuire l'asse patrimoniale' (Veneroni 1681; Crusca 1863; TB 1865); it.reg.sic. ~ 'porzione di frutti riservata al concedente in ragione dell'eccezionale fertilità della terra, da prelevare in anticipo rispetto alla divisione del prodotto tra lo stesso concedente e il colono' (1910, GlossConsGiur. 1,38); it. reg. perug. anteparte f. '(nella comunione familiare) porzione da prelevare anticipatamente sul capitale nuovo per la ricostruzione presuntiva di quello vecchio' (1965, GlossConsGiur. 1,36); niss.-enn. (Catenanuova) aviri a parti e l'antiporti 'avere più di quanto spetterebbe, fare la parte del leone' Piccitto. It. antipasto m. 'i cibi che si mangiano prima del pasto' (dal 1543, Firenzuola, B; Crusca 1863; TB; Zing. 1983), sic. antipastu (dal sec. XVII, Anonimo, Piccitto); it. antipasto 'quel che si mangia dopo il lesso' TB 1865, t o s e ~ FanfaniUso, sen. ~ Cagliaritano; it. antipastiera f. 'vassoio a diversi scomparti, usato per servire antipasti' (dal 1961, B; Zing. 1983). It. antepredicamenti m. pi. 'predicamenti o tesi premessi a determinare e chiarire l'insegnamento dei predicamenti e delle categorie' (D'AlbVill. 1797 - Petr. 1891 ; TB), antipredicamenta m. 'ciascuna delle cinque categorie della logica medievale' ("spec. al pi." Zing. 1983). It. anteprima f. 'proiezione cinematografica, 0 rappresentazione teatrale, dedicata a un gruppo particolare di spettatori, prima della presentazione pubblica' (dal 1936, MiglioriniPanziniApp. 1963; B; Zing. 1983), ~ agg. Panzini 1963, dare un film in anteprima (DD 1974; Zing. 1983), anteprima del campionato f. 'partita che ha luogo prima dell'inizio del campionato' (Tuttosport 242/1983,2, SchweickardIt. antimeriggio m. T o r à che precede il mezMat.). zogiorno' (1918,Savinio, B; ante 1936, ViaIt. antisaggio m 'saggio dato in anticipo' (anni, B). te 1729, Salvini, B). It. antinarrazione f. 'parte narrativa che precede la narrazione vera e propria' (1551, B.Se- « It. antisapientia f. 'prescienza' Veneroni 1681. It. antescuola f. 'il periodo prima dell'inizio gni, B; ante 1566, Caro, TB). della scuola (per le classi con insegnamento It.a. antenecessità f. 'necessità che viene da pomeridiano)' Panzini 1963. cause anteriori' (ante 1332, AlbPiagentina, It.reg.emil. antistazione f. 'garanzia, responTB). It. antinepote m. 'nipote lontano' Veneroni so sabilità, p. es. ai fini della sopportazione del rischio contrattuale' (Imola 1896, GlossCons1681. Giur. 1,38). It.a. anti tempo avv. 'anzitempo' (ante 1472, Cfr. fr. antédiluvien agg. 'qui a existé avant le Alberti, B s.v. ante). déluge' (dal 1750, TLF 3,104b). ta; retrodatare (un manoscritto)' (dal 1881, Boccardo, B; Zing. 1983); antidatazione f. 'azione di antidatare' B 1961. It. antediluviani m. pi. 'gli uomini che vissero prima del diluvio universale, i nostri antenati 5 preistorici' (1765, C.Mei, B; TB 1865), antidiluviani (ante 1910, Dossi, B), antediluviano m. (ante 1764, Algarotti, TB); ~ agg. 'prima del diluvio universale (riferito alla preistoria del mondo)' (dal 1779, Targioni Tozzetti, B; Cru- io sca 1863; TB; Zing. 1983) , antidiluviano (dal 1835, Romagnosi, B; TB; Zing. 1983), ~ 'estremamente antiquato' (dal 1863, Crusca; TB; B; Zing. 1983). It. periodo ante-emergenza m. 'periodo prima is dell'emergenza' MiglioriniPanziniApp. 1950. It. antefascismo m. 'periodo anteriore al fascismo' MiglioriniPanziniApp. 1963. It. (sost. + ) d'anteguerra uso agg. 'riferito al periodo anteriore ad una guerra' (dal 1937, Si- 20 Ione, B; Zing. 1983), anteguerra m. 'il periodo anteriore ad una guerra' (dal 1941, A c c ; B; Zing. 1983), l'altro anteguerra 'il periodo anteriore alla prima guerra mondiale' (1947, Vittorini, B; 1950, Soldati, B), anteguerra agg. 'che 25 si riferisce al periodo precedente ad una guerra' (dal 1950, Panzini, B; Zing. 1983). It. (giorni, notti) antelunari agg.pl. '(i giorni, le notti) che precedono il novilunio' (ante 1597, G. Soderini, B; ante 1930, Beltramelli, 30 B; "lett." Zing. 1983), uomini antelunari m.pl. 'uomini vecchissimi (viventi prima della creazione della luna' (ante 1912, Pascoli, B). It. antemarcia agg. 'anteriore alla marcia fascista su Roma' (dal 1941, A c c ; B; Migliorini- 35 PanziniApp. 1963; Zing. 1983), ~ m. 'aderente al partito fascista già prima della marcia su Roma; antesignano, assertore da antica data di una dottrina o di un sistema di idee' (dal 1956, Bassani, B; Zing. 1983). to 8

8

ANTE

1553

1554

ANTE

It. (doni) anteultimi agg.pl. '(doni) precedenti vuti' (dal 1587, G.M.Cecchi, T B ; Crusca agli ultimi' (ante 1907, Carducci, B). 1863; B; Zing. 1983), sic. fari anticàmmara It. antivigilia f. 'il giorno precedente la vigilia' Traina; it. fare anticamera 'starci senza atten(ante 1712, Magalotti, Crusca 1863; dal 1865, dere udienza, ma a corteggio e a mostra altrui TB; Zing. 1983). 5 e propria' (?, Marucelli Lett, TB); la Fortuna non vuol fare anticamera 'la Fortuna vuol esseIt. antevisione f. 'anteprima' (1945, Panzini re accolta come viene' (1853, Proverbi t o s e , 1963). TB); anticamera f. 'la fase che precede il realizzarsi di un processo' (1866, De Sanctis, B; l . b . B . 'più di' S i c a , anti (ogni cosa) prep. 'prima, più (di 10 1920, E. Cecchi, B); ~ 'periodo di attesa (detto di un calciatore di riserva che aspetta il suo ogni altra cosa)' (sec. XV, RegoleBranciforti). esordio)' (Corriere dello Sport 296/1983, 20, Composti : nap. antemonia avv. 'innanzi tutto' SchweickardMat.); un'ora d'anticamera f. (fante omnia?, 1637, G. Basile, Rocco - 1761, 'un'ora d'attesa prima dell'udienza' (ante Capasso, ib.; Altamura). It. a. antibàlia f. 'la più anziana o la più auto- 15 1874, Tommaseo, B); non c'è anticamera 'non ci si deve aspettare prima di entrare' (ante revole delle balie, prima balia' (ante 1525ca, 1890, Collodi, B); anticamera f. 'la gente che B. Giambullari, B). si trova nell'anticamera' (ante 1698, Redi, B), It.a. anticelere m. 'capo dei celeri' (sec.XIV, per influenza ... d'anticamera 'per influenza di Ottimo, TB). It. antidebitore m. 'chi mantiene il primo 20 quelli che fanno anticamera' (ante 1869, Cattaneo, B); anticamera dell'asino 'porta posteriorango nell'insieme dei debitori' (1912, Papini, re; bassa corte' Veneroni 1681; anticamera B). pontificia 'i prelati che costituiscono il seguito It.a. antigrado m. 'alto titolo nella gerarchia del pontefice e sono addetti al suo servizio aristocratica e politica della Germania medievale e feudale' (sec.XIII, Malispini, TB; ante 25 personale' B 1961; nobile anticamera segreta 'id.' ib.; non passare (neppure) per l'anticamera 1348, G. Villani, B). del cervello 'non venire affatto in mente' (dal 1974, D D ; Zing. 1983), nap. nun me passa l . b . y . 'davanti a' manco pe' l'anticammera d' 'o cerviéllo AltamuIt.a. ante (lor viso) prep. 'davanti a' (ante 30 ra; it. anticameretta f. 'piccola anticamera' 1294, GuittArezzo, TB). (ante 1584, Grazzini, B), sic. anticammaredda Composti : it. antibagno m. 'piccolo locale anTraina. teriore alla stanza del bagno' (1550, Vasari, B; dal 1865, TB; Zing. 1983). It. anticarrello m. 'nel tornio parallelo, la piaIt. antibecco m. 'sperone nella parte anteriore stra verticale che forma la parte anteriore del del pilastro del ponte' (dal 1865, TB; Acc. 35 carrello, su cui si trovano diversi comandi' B 1941; B; Zing. 1983). 1961. It. antibraccio m. 'avambraccio' (dal 1863, It. anticasa f. 'atrio antistante l'antica casa Crusca; TB; Acc. 1941 ; B; Zing. 1983). greca' (1723, Salvini, B - TB 1865; Crusca It. anticàmera f. 'piccola stanza dove ci si può 1863). ritirare' (prima metà del sec.XIV, Livio volg, w It. anticuore m. 'malattia degli equini che si B - 1681, Baldinucci, B; Crusca 1863; T B ) ' ; manifesta con un gonfiore nella parte superio~ 'stanza da cui si accede ad altra' (dal 1571, re del petto' (1320, Crescenzi volg, B; 1359, Cellini, TB; Crusca 1863; B; Zing. 1983); ~ LibroMascalcie, TB; Florio 1598; Veneroni 'locale anteriore ad altra stanza destinato al1681) , antecore (Florio 1598 - Oudin 1643), l'attesa delle persone che chiedono d'esser ri- »5 anticore (Oudin 1643; Veneroni 1681), lomb. cevute' (dal 1547, Bembo, B; Crusca 1863; occ. (vigev.) lantakor (Rossi,MILomb. 35, TB; Zing. 1983), anticammere f.pl. (ante 1694, 328), lantekor i b , emil.occ. (piac.) lantcòr Segneri, B), nap. antikàmmara f. Altamura, Foresti, regg. antcór VocAnon, moden. anteòr sic. anticàmmara Traina; it. patriottismo d'anNeri, lunig. anticheù Emmanueli 20, abr.occ. ticamera (1833, M.Gioja, Cordié,LN 42,62); so (Villetta Barrea, Scanno) andikóra DAM, fare anticamera 'aspettare fino ad essere rice10

10

9

Dall'it. il fr. antichambre (dal 1560, Pasquier, TLF 3,131).

Calco dotto dal gr. àvuxàp8iov (Alessio), cfr. occit. a. ancor 'tumeur à la poitrine du cheval' (sec. XIII, FEW 3,1176a).

ANTE

1555

àpulo-bar. (tarant.) anticòre ("non comune" DeVincentiis), salent. ~ Alessio, cai. ~ NDC, cal.merid. (Cittanova) anticori i b , sic. ~ Piccitto. - Venez. anticuore m. 'grosso pezzo di quercia di rinforzo alle aste delle barche' Nin- 5 niGiunte 1, triest. anticor (de prova, de pupa) 'rinforzo interno della ruota, asta, o dritto di poppa e prua' Pinguentini. - Abr. occ. (Cansano) andskòra m. 'carbonchio, malattia del grano e d'altre piante' DAM. io It. anticuore va. 'malattia di cuore' (Florio 1598 - TB 1865), antecore (Florio 1598 - Veneroni 1681), antecuore Veneroni 1681, emil.occ. (moden.) antcòr (Dottori, Neri), nap. antecore (1621, Cortese, Altamura), sic. anticori Tem- is pioMusumarra. Sic. anticori m. 'respiro affannoso' Piccitto. Piem. anticheur m. 'stramonio (erba di odore nauseabondo)' (Levi; CollaHerbarium) ; lomb. or. (Parre) iantacòr 'rosa di Natale (Hel- 20 leborus niger L.)' (CaffiBot. num. 226). Gen. antiko m. 'nausea' (SalvioniREW,RDR 4), piem. anticheur Levi, nap. antecore 'afflizione, tormento morale' (1621, Cortese, Altamura), àpulo-bar. (tarant.) andakòra 'panico, 25 preoccupazione' VDS, antakóra i b , sic. anticori 'crepacuore, dispiacere gravissimo' (sec. XVIII, Piccitto), messin.or. (Tortorici) ~ Piccitto, sic.sud-or. (Mòdica) ~ ib. - Loc.: salent. ma antecore la cosa le piada 'ma in qua- 30 lunque modo la cosa gli piaceva' (1700ca, Marciano, VDS). Lomb.alp.or. (Albosaggia) che antecoór '(imprecazione con cui si augura un grave male a q.) che sei matto!' Monti, lomb.occ. (com.) an- 35 tecoèur '(id.) crudele, fiero; (fig.) demonio, cane' i b , emil.occ. (mirand.) lantcór Meschieri, march, centr. (Arcevia) anticòre Spotti, nap. antecore (1699, Sfigliola, Altamura), àpulobar, (tarant.) anticòre DeVincentiis, salent. 40 sett. (Francavilla Fontana) anticori (1730ca, VDS), Calimera ntigòri VDS, salent. merid. (otr.) anticòri i b , ntigòri ib., cai. merid. (Gimigliano) anticòre NDC, sic. anticori (secc. XVII/XVIII, Piccitto), catan. ~ Piccitto, sic. 45 sud-or. (Giarratana) ~ ib. Sic. anticuriari v.tr. '(spreg.) mangiare' (sec. XVII, Anonimo, Piccitto; sec.XVIII, Spatafora, ib.), messin. occ. (Mistretta) ~ ib. It.a. anticorte dell'Inferno f. 'anticamera del- so l'inferno' (sec.XIV, Libro Viaggi, B); it. anti11

11

Cfr. fr.dial. herbe à l'encoeur 'elleboro' (FEW 2.2,1176 a).

1556

ANTE

corte 'locale che precede il cortile' (1681, Baldinucci, Crusca 1863). It. anticucina f. 'piccolo ambiente situato prima della cucina, con funzione di dispensa e di separazione dagli altri ambienti' DD 1974, sic. ~ Traina, catan.-sirac. ~ 'armadio che si trova in cucina e nel quale si conservano piatti, pentole, bicchieri, ecc.' i b , sic. sud-or. (Vittoria) ~ i b , niss.-enn. (Leonforte) ~ ib. Nap. a n t a k u n n à l a m. 'grembiule' (ANTE + C U N N U S , Altamura). It. antidestra -* antesinistra It. antifosso m. 'fosso scavato lungo una trincea o un canale' (ante 1576, Marchi, T B ; 1717, Savelli, TB - 1779, Targioni Tozzetti, B; Crusca 1863). Lomb.occ. (bust.) lantefulca m. 'delinquente, scapestrato, soggetto da forca' ('ante-furca Azimonti). It. antiguardia f. 'avanguardia' (prima metà del sec.XIV, Livio volg, TB - 1810, Monti, Crusca 1863; Cantari Aspromonte Fassò; B), antiguardie f.pl. 'quelli che appartengono all'avanguardia' (prima metà del sec.XIV, Livio volg, B; ante 1828, Monti, B), antiguardia f. 'quelle navi che precedono l'armata navale' (1614, Pantera, TB); it.a. fare antiguardia contro a qc. 'proteggersi contro' (ante 1519, Leonardo, B); antiguarda 'avanguardia' (metà del sec. XV, Cantari Aspromonte Fassò); it. antiguardia 'giocatori o il giocatore più vicino alla linea centrale del campo (sferistica)' (1978, Bascetta); it. antiguardo va. 'avanguardia' (ante 1525ca, B. Giambullari, B; 1526, MachiavelliLegCommBertelli 1619; 1834, Botta, B). It. antivanguardia f. 'quelli che precedono l'avanguardia di un esercito' (ante 1680, Montecuccoli, B). Lue. antelecto m. 'coperta (di lana)' (1562, TestiPerrone 164). It. antimuro m. 'muro posto davanti ad altro per difesa o rinforzo' (dal 1364, ZanobiStrata, B; Crusca 1863; TB; Zing. 1983), it.a. antimura f.pl. (seconda metà del sec.XIV, Sigoli, B), sic. antimuru va. Traina; it. antimuro 'difesa, protettore' (ante 1540, Guicciardini, B; "rar." Zing. 1983), antemuro ("disus." B 1961), sic. antimuru Traina. - It.a. antimurato m. 'baluardo (che precede il muro)' (1444, SBernSiena, B), it. antimurare v.tr. 'costruire un antimurale'(Florio 1611 - Veneroni 1681), ~ 'far un muro avanti all'altro' D'AlbVill. 1772. It.a. antinome m. 'prenome' (1350ca. Dicerie d i v , TB; ante 1525ca, B.Giambullari, B). 1

1557

ANTE

It. antiperiodo m. 'il gruppo di cifre che nei numeri decimali periodici precede il primo periodo' (dal 1961, B; Zing. 1983). It. antipetto m. 'malattia dei grossi quadrupedi domestici, tumore carbonchioso, non molto 5 lontano dal cuore' (Florio 1611 - TB 1865 s.v. anticuore) , catan.-sirac. (Sant'Alfio) antipettu 'malattia degli equini, gonfiore al petto' VS ; it. antipetto 'protezione dello stomaco' (Florio 1611 - Veneroni 1681) ; ~ 'terrapieno che 10 rinforza l'argine dalla parte dell'alveo del fiume' B 1961; messin.or. (Mongiuffi Melìa) antipetti va. pi. 'gheroni della camicia' VS. It. antiporta f. 'opera di fortificazione innalzata a difesa esterna della porta di una città 0 15 di una fortezza' (sec.XIII, Malispini, B - 1405, F.Villani, B; 1741, Masini.RIL 114,163seg.; Crusca 1863; TB; Zing. 1983), anteporta (sec. XIV, Monaldi, B), antiporta f. 'andito, androne, vestibolo situato tra la porta esterna e 20 quella interna' (ante 1348, G. Villani, Crusca 1612; dal 1681, Baldinucci, B; Zing. 1983), sic. ~ 'id. ; quella stanza che si interpone tra la sala e la scala' Traina; it. ~ 'porta esterna, che precede la porta vera e propria di accesso al- 25 l'interno' (dal 1974, D D ; Zing. 1983), emil. occ. (parm.) ~ Malaspina, àpulo-bar. (martin.) ant apèrta 'riparo di legno posto davanti alle porte a difesa dal vento o ornamentale' Grassi, luc.-cal. (Cerchiàra) andapórta 'porta 30 di casa, dell'altezza di ca. un metro, che sta innanzi ad un'altra porta' N D C ; sic. antiporta 'bussola, paravento della porta maggiore di una chiesa, o anche di abitazioni private' (1751, Del Bono, Piccitto); it. ~ 'pagina che 35 sta prima del frontespizio di un libro' (dal 1837, Leopardi, B; Crusca 1863; Zing. 1983). It. antiporto m. 'opera di fortificazione innalzata a difesa esterna della porta di una città 0 di una fortezza' (ante 1348, G. Villani, B; dopo 40 il 1547, Varchi, B - Crusca 1612; Crusca 1863; TB); ~ 'porta esterna che precede la porta vera e propria di accesso all'interno' (ante 1348, G. Villani, B; 1354, Passavanti, B; 1550, Vasari, B; ante 1850, Giusti, B; 1901, De Marchi, 45 B ) , lucch.a. ~ (1416, Calamari, SFI 24), b. piem. (Carpignano Sesia) anteport (p. 137), tic.alp.occ. (Comologno) antipórt LuratiCult11

12

13

12

Veneroni; per errore di stampa reca antipetio (Lupis). Cfr. lat. mediev. ven. antiportum 'portiera' (Treviso 1484, Sella). 13

1558

ANTE

P o p D i a l , emil.occ. (piac.) antiport Foresti, mant. ~ (1870ca, BonzaniniBarozzi-Beduschi), ven.merid. (Cerea) antipòrto (p.381), ver. antipòrto Beltramini-Donati, niss.-enn. (Regalbuto) antipuortu 'portale di una chiesa' Piccitto; AIS 880. It. antiporto va. 'andito, androne, vestibolo situato tra la porta esterna e quella interna' (prima metà del sec.XIV, GuidoColonne volg, B - 1729, Salvini, TB; Crusca 1863; TB); ~ 'lo spazio che è dalla porta di strada al principio della scala di un palazzo' (1733, Fagiuoli, TB); ~ 'quello spazio che s'interpone tra la scala e la sala' TB 1865; ~ 'costruzione ornamentale che precede una porta' (1539, P. F. Giambullari, B - 1566, Mellini, Crusca 1863); ~ 'cintura' ("gerg." Veneroni 1681). - It. antiporto va. 'avamporto' (dal 1906, Tommasini, B; Zing. 1983). Nap. anteprimma f. 'corda aggiunta al liuto o al colascione per ottenere un suono più acuto di quello della prima corda' (1628, Basile, Altamura). It. antiprostata f. 'follicolo munito di molti condotti escretorii che è nell'uretra' TB 1865. It. antipurgatorio m. 'nella Divina Commedia, la parte della montagna del purgatorio dove le anime di coloro che tardi si sono pentiti attendono di essere ammesse all'espiazione' (dal 1907, Carducci, B; Zing. 1983). It. antisala f. 'ambiente situato prima di una sala, con funzione di attesa e di separazione dagli altri ambienti' (dal 1809, Lanzi, B; Crusca 1863; Zing. 1983), sic. ~ (dal sec.XVIII, Spatafora, Piccitto). It. antesinistra 'nome che gli aruspici davano agli uccelli che dalla parte anteriore del tempio si dirigevano verso la sinistra' (Tramater 1829 - Petr. 1891; TB); antedestra 'nome che davano gli aruspici alle folgori ed agli uccelli che venivano dal lato destro ed eran di presagio felice' (VocUniv. 1845 - Petr. 1891). It. antiscena f. 'sipario' Veneroni 1681. It.a. antiserraglio m. 'serraglio posto davanti a un altro serraglio' (ante 1405, F. Villani, B). It. antispalto m. 'spalto esterno di una fortezza' B 1961. It. antistadio m. 'l'area davanti allo stadio' (1982, Gazzetta dello Sport 211,4, SchweikkardMat.; 1984, ib. 73,5). It. antitempio m. 'pronao' (ante 1570, D. Barbaro, TB - 1590, Rusconi, TB; B). Sic. antitilaru m. 'armatura di una porta' ( anti-telaio Piccitto). r

1

ANTE

1559

1560

ANTECANEM

It. anteversione f. 'positura dell'utero, in cui il fondo si porta avanti ed il collo indietro' (Tramater 1829; VocUniv. 1845), antiversione Zing. 1983.

semantico si fa un'ulteriore suddivisione per le nozioni di priorità temporale (a.), di preferenza o di contrarietà (8.) e di anteposizione locale (y.). 5 L'it. a. antanno è prestito galloromanzo in l . c . cong. Brunetto Latini (III. L), cfr. fr.a. antan (dal l . c . a . 'prima che' 1170ca, Wace, FEW 24,641 b), occit. a. antan It.a. nè ... anti che ... nè anti che cong. 'né (1180ca, GirBorn). Il s i c a , antera f. 'avan... prima che ... né ... prima che' (ante 1276, guardia' proviene dal sinonimo spagn. delanGuinizelli, GlossCrusca), anti che ( + ind.) 'pri- 10 fera con la variante devantera nello stesso tema che' (1300ca, Albertano volg, ib.), gen. a. s t o . Àpulo-bar. addelénde è spagnolismo da anti che (+ congiunt.) (sec.XIV, AnonimoCoaddante (2. b.) e antelazione forma ibrida isocito 12,23), anti ca ( + congiunt.) (sec.XIV, lata in un testo ispanizzante (2. e ) . AnonimoCocito), aret. a. anti che ( + congiunt.) (1282ca, RistArezzoMorino 208), s i c a , anti ìs REW 494, Fare; DEI 218segg.; Prati 48; DEk(ì) (+ congiunt) (1341, Lettera, Monaci 172, LI 58segg.; VDSI 1,196segg. (Ghirlanda); 29 e 35; sec.XV, PoesieCusimano). DRG 1,294 seg. (Pult), 312 (Schorta); FEW 1, Composti: lad.anaun. (Tuenno) voiànt che 100seg. e 24,636segg. (Gossen); DELCat. 1, cong. 'prima che' ('hodie ante , Quaresima). 321 segg.; DES 1,94seg.; Bartoli,AGI 28,106; Salent. sett. (Grottaglie) antura ca ( + indie) 20 Bourciez.RLaR 72,274; Castellani,LN 16,96 cong. 'prima che' (Santoro,StRicPuglia 1). seg.; i d , SFI 16,76; Gamillscheg,ZrP 43,529; i d , ZrP 68,238; Gròber,ZrP 10,174-176; Hall,Language 13,312-315; M e r l o J D 2,294; l.c.B. 'piuttosto che' Nicholson,RLiR 6,174; Richter,ZrP 33,671; Nap. a. ante che cong. 'piuttosto che, invece 25 RohlfsGrammStor. §§ 142, 765, 822a, 936seg.; di' (ante 1476, CarafaNardelli). Schuchardt.ZrP 15,237segg.; Skok.R 1,195 segg.; Straka,MiscBruneau 69-83; Thomas,R III. 1. It.a. antanno avv. T a n n o scorso' 14,572-574. - Holtus; Schweickard. (ante 1294ca, Latini, PoetiDuecentoContini 1,179, 114). 30 -» ab ante, antecedere, antecessor, *antius, in ante 2.a. S i c a , antera f. 'avanguardia' (1358, SimLentiniRossiTaibbi). 14

1

14

2 . b . Àpulo-bar. (biscegl.) addelénde avv. 'in fretta' Cosmai. 2.c. It. antelazione f. 'preferenza' Zaccarialberismi.

Cfr. LEI 1,18,45 n 7.

35

anteambulo 'battistrada'

IL 1. It. anteambuloni m.pl. 'servi o schiavi presso i Romani che precedevano per strato da i padroni' TB 1865. Il lat. ANTE (avv. e prep.) si è conservato nelCon attrazione del suffisso -atrice : it. anteamle lingue romanze tranne che nel rumeno. Sobulatrici f.pl. 'serve o schiave presso i Romano distinti i tipi it. 'anzf (-» ANTIUS) e 'ante/ ni che precedevano per strada le padrone' TB anti (II. 1.). L'it. 'anzi è anche di uso dialet1865. tale e orale, mentre 'ante ha uso quasi esclusi- 45 vamente letterario. ANTE si è conservato nelLatinismi isolati. - Pfister. l'occit. a. an(t) ( p r e p , sec. XI, SFoy, FEW 24, 636 b; avv, 1200ca, ib.), nello spagn. a. ante (avv. e p r e p , HOOca, Cid, DCECH l,277b), A n t e c a n e m 'Anticane' nel port.a. ~ (sec.XIII, DELP 1,263), nel sardo ~ ( p r e p , DES 1,94) e nell'it. Sul piano I L I . It. Anticane m. "(term.astron.) stella grammaticale si distinguono le funzioni di che nel nostro emisfero precede la costellazioavv. (La.), di prep. (l.b.) e - quale sviluppo ne del Cane' (ante 1595, Tasso, B; ante 1729, romanzo - la funzione di cong. ( l . c ) . A livello Salvini, B). 1

1

1

ANTECEDENS

1561

ANTECEDENS

1562

to individuale o ereditario suscettibile di spiegare un'anomalia psichica del soggetto' ib. It. antecedente m. '(matem.) il primo termine di ciascun rapporto in una proporzione o proDEI 221. - Calabro. 5 gressione' (dal 1865, TB; Acc.1941; B; Zing. 1983). It. antecedente m. '(gramm.) termine cui si riferisce il pronome relativo' (dal 1406, Buti, B; Crusca 1863; TB; Acc.1941) ; ~ '(ling.) eleantecèdèns ' a n t e c e d e n t e , p r e c e d e n t e ' io mento del testo cui rinvia una proforma anaforica' (dal 1979, M.ACortelazzoMat.). It. anticedenti m.pl. 'antenati, antecessori' (anIL l . a . It. antecedente agg. 'che viene prite 1564, Michelangelo, GlossCrusca) , antecema nel tempo; precedente' (dal sec.XIV, denti ("non userai" Ugolini 1848; ante 1907, EsposizioneSalmi, TB; Crusca 1863; Acc. 1941; B; Zing. 1983); it.a. ~ '(teol.) (volontà) 15 Carducci, B), emil. occ. (parm.) antecedent Pariset, triest. antecedente m. Pinguentini. che considera gli oggetti nella loro sostanza e proprietà, prescindendo dalle concrete circo2. Derivato: it. antecedentia f. 'ciò che viestanze in cui si trovano' (ante 1498, Savonarone prima; antefatto storico; precedenza, priola, B); ~ 'che ha diritto di precedenza (per anzianità, dignità, grado)' (ante 1527, Machiavel- 20 rità, anteriorità' Florio 1598, antecedenza (dal 1604, M.Adriani, B; Crusca 1863; TB; Acc. li, B); it. ~ 'logicamente anteriore' (1832, Leo1941; Zing. 1983) . pardi, B - 1931, Croce, B). It. (eserciti) antecedenti 'che precedono nello Loc.avv.: it. in antecedenza 'in precedenza, spazio' (ante 1606, B. Davanzati, B). precedentemente, prima' (dal 1925, Panzini, Àvv.: it. antecedentemente 'prima, in prece- 25 B; Zing. 1983). denza' (dal 1686, Segneri, B; Crusca 1863; TB; Acc.1941; Zing. 1983). Il lat. A N T E C E D E N S , vocabolo filosofico in Cicerone, esiste in it. come voce dotta in funl . b . S i c a , antecedenti m. 'ciò che precede qc. (opposto ad un'altra cosa che è posterio- 30 zione agg. (IL l.a.) e sost. (l.b.); cfr. fr. antecedent agg. (dal 1314, HMond, FEW 24,642a), re)' (sec.XIV, VangeloPalumbo), it. antecedencat. antecedent (dal 1764, DCVB 1,710), te (ante 1712, Magalotti, TB; 1866, De Sanspagn. antecedente (dalla prima metà del sec. ctis, B; 1905, Croce, B). XV, Cancionero de Baena, DCECH 2,12), It. antecedenti m. pi. 'eventi, situazioni cronologicamente anteriori; antefatti' (1618, Buo- 35 port. ~ e fr. antecedent m. (dal 1370, Oresme, FEW 24,642 a), cat. antecedent (dal 1286, narrati il Giovane, B; dal 1848, Ugolini; TB; DCVB 1,710), spagn. antecedente (dalla prima Acc.1941; B; Zing. 1983). metà del sec.XV, C a n e Baena, D C E C H 2, It. antecedente m. "(filos.) premessa di un sillo12b), port. ~ (dal sec.XVI, DELP 1,264). Il gismo; condizione di un giudizio ipotetico' (1339ca, TrattatoFratiPoveri, TB; ante 1499, 40 derivato it. antecedenza (2.) esiste come cultismo anche nel fr. antécèdence (dal 1576, FEW Ficino, TB; dal 1655, Tesauro, B; Crusca 24,642 a). 1863; Acc.1941; Zing. 1983). Sintagma: antecedente logico 'nozione da cui si deducono altre perché in essa contenute' TB DEI 218; DELI 58; FEW 24,642 (Gossen). 1865. 45 Cornagliotti. It. antecedente m. '(music.) proposta, tema di una composizione, soggetto' (1774, G.B. Martini, TB). II termine grammaticale proviene dal lat.meIt. antecedente m. 'precedente; fatto o persodiev. antecedens (1284, ms. Orléans M 252, TLF 3, naggio in cui appare in qualche maniera anti- so 103 a). cipato un fatto o un personaggio presente' In B ricorre il medesimo esempio, che attesta (dal 1874, Tommaseo, B; D D ) ; ~ 'condotta antecedenti (Lupis). passata di una persona assunta come indizio La testimonianza del sec.XIV, LibroSimilitudini, è un falso del Redi. di futuro atteggiamento' B 1961 ; ~ '(psic.) fatLatinismo del Tasso, ripreso dal Salvini. Il lat. A N T E C A N E M indecl. costituisce un calco del gr. nooxócov.

1

2

3

1

2

3

ANTECEDERE

1563

ANTECESSOR

1564

antecèdere 'antecedere, precedere'

1

Pucci, GlossCrusca) , it. antecessore (dalla fine del sec.XIII, Tesoro volg, DELI; EncD a n t ; AndrBarberinoAspramonteBoni; BoiII. 1. It.a. antecedere (ilcarro) v.tr. 'preceardoMengaldo; Crusca 1863; "disus." Acc. dere, venir prima nello spazio' (1340ca, Boccaccio, B; 1490 c a , TanagliaRoncaglia) ; it. ~ s 1941; B; Zing. 1983), it.a. antecessor (1313ca, Dante, B) , antecessoro (ante 1348, G. Villani, 'precedere, venir prima nel tempo' (1673, SeTB), fior.a. anticessoro (inizio del sec.XIV, gneri, B). Cronica, TestiSchiaffini 123,2), pis. a. antecesIt. antecedere v.tr. '(fig.) essere superiore, susore (1334-1345, Sessa,ID 43), perug. a. ~ perare, precedere (per importanza)' (dal 1332, AlbPiagentina, TB; Crusca 1863; "raro" Zing. io (1342, Agostini.SFI 26), speli, a. (secc. XVI/ XVII, AmbrosiniJD 27), antensciensore i b , 1983). tod. a. antecessuri pi. (ante 1536, CronacheIt. a. antecedere a qc. v. intr. 'venire prima nello Mancini-Scentoni), gen. antecessó m. Casacspazio' (sec.XIV, Giosuè volg, TB); ~ 'essere cia, emil. occ. (parm.) antezessor Malaspina, superiore' (prima metà del sec.XIV, Cicerone V O l g , B). 15 emil.or. (boi.) antezesour Coronedi, trent.or. (rover.) antecessor Azzolini, sic. antecessuri It. antecedere a q. v.intr. 'precedere, venir priTraina. ma nel tempo' (ante 1573, Giannotti, B - 1622, It. antecessori m.pl. 'soldati che esploravano i Buommattei, Crusca 1863). luoghi prima dell'arrivo dell'esercito' Zing. It. antecedere v.assol 'precedere' (ante 1910, Dossi, Acc. 1941). 20 1983. I t a . antecessora f. 'colei che ha preceduto' Agg.verb.: perug.a. antecessante agg. 'prece(sec.XIV, Ovidio volg, B). dente' (1342, Agostini.SFI 26). - It. antecessoIt. antecessore agg. 'precedente (relativo a care v.tr. 'prevenire, scansare' (ante 1638, Chiarica, dignità)' TB 1865. brera, TB). - It. antecesso agg. 'accaduto prima' TB 1865. 25 Con il prefisso in-: perug.a. nantecessore m. 'predecessore' (1342, Agostini.SFI 26). It. anteceduto agg. 'accaduto prima' (Bergantini 1745 - Rigutini-Fanfani 1893; TB). 2. It. antecessori m.pl. 'avi, antenati' (seconda metà del sec.XIII, Tesoro volg, B Il lat. ANTECEDERE, già ricco di varie significazioni nel latino, è attestato nel fr. a. antece- 30 Florio 1598; GAVI; ContiAntichiCavalieriDelMonte; MatteoLibriVincenti; E n c D a n t ; der 'precèder' (1195, RenMontauban, TLF 3, dopo il 1803, L'Aurora, B; Crusca 1863; Acc. 103 b), nel port. e nello spagn. anteceder, nel 1941), it.a. anticessore m. (fine del sec.XIV, cat. antecedir e nell'it. (IL 1.). PecoroneEsposito), anticessori pi. (ante 1348, DEI 218; FEW 24,642 (Gossen). - Cornagliot- 35 G. Villani, B - prima metà del sec. XV, Cantari AspromonteFassò), gen. a. antecessoi (1400 ti. c a , LeggendeCocito), lomb.a. antecesor pi. (inizio del sec.XIII, UgLodi, Monaci 62,7), ven.a. antecesori (prima metà del sec.XIV, antecessor 'predecessore; professore di 40 Marco Polo, Raccolta Wartburg 14,123), tose, a. anticessori (sec.XIII, TristanoRicc, Prodiritto' saDuecentoMarti-Segre 565), fior.a. anticiesori (1315, LibriPeruzziSapori 2,495), lucch. I L I . It.a. anticiesor m. 'chi ha preceduto a. antecessori (1569, AziendaBonvisiMarcucci altri in una carica, una dignità, una attività; predecessore' (1270ca, Monte, Monaci 102/ 45 1803), roman. a. ~ (1358 c a , ColaRienzoFrugoni 70), salent. a. antecessore (1450ca, Si2.5) , anticessore (ante 1294, GuittArezzo, dracSgrilli), cal.a. antecessori (Castelvetere Monaci 76/9,33 - fine del sec.XIV, Pecoro1465, MosinoGloss.), s i c a , antecessuri (fine neEsposito; FredianiSimintendiOvidio; Crudel sec.XIV, LibruBruni), emil.occ. (parm.) scaGiunteTor. 1843; TB; GlossCrusca 1867), andacassùra i t a . anticessoro (1294ca, Latini, GAVI; ante so antezessor Malaspina, teram. DAM, nap. antecestune (ante 1627, Cortese1348, G. Villani, TB), anticessor (ante 1388, Malato - 1761, Capasso, Rocco), antecessure (ib.; 1746, Pagano, Rocco), antecessune (1746, Pagano, ib.). Non decidibile la vocale finale (Lupis). 1

ANTECESSOR

1565

3. It antecessore m. 'professore che insegna la legge civile' Chambers 1748; antecessori pi. 'giureconsulti privati chiamati dai giudici in loro sussidio' (VocUniv. 1845; TB 1865); ~ 'giuristi preposti alle scuole di Costantino- s poli, di Berito e di Roma all'epoca di Giustiniano' (DizEncIt. 1955; Zing. 1959 s.v. antecedere).

1566

ANTECURSOR

sec.XIII, ib.), cat.a. ancessor (sec.XIII, Llull, DCVB 1,663). Il caso nominativo, che diede ancètre nel galloromanzo, passò nell'ingl. (ancestor). L'aggettivo di questa voce (auncetrell, 1523, OED) rientrò nella Romania: r u m , fr, c a t , spagn, port. ancestral, it. ancestrale (2.).

REW 496, Fare; PielNREW, CollCNRS; DEI 187, 218; Prati 43; DELI 52, 58; FEW 24,642 4. Lomb. a. antessor m. 'antenato, avo' (ini- 10 seg. (Gossen); Klajn 16,80; Migliorini,LN 1, zio del sec.XIII, UgLodiTobler) , ven.merid. 127seg.; Rando,LN 30,109. - Cornagliotti. (pad.) antesore (1547ca, CornaroMilani). 2

III. 1. Ven.a. ancessor m.pl. 'antenati, avi' (1487, VidossichTristano.StR 4 ) \ molis. (Ca- 15 sacalenda) ngaswóra 'antichi' DAM.

antecurrere 'precorrere, precedere'

2. It ancestrale agg. 'atavico, avito, dei lontani progenitori' (dal 1918, Panzini; A c c 1941; Migliorini,LN 1,127"; B; Zing. 1983), 20 cismont.or. (balan.) ~ Alfonsi. It ancestrale agg. '(term. biol.) detto di organo che si riscontra in animali fossili, e che nelle specie viventi è atrofizzato 0 diversamente sviluppato' Zing. 1983. 25

I L I . Sign.fig.: it.a. anticórrere v.tr. 'antivedere, prevenire' (1332ca, AlbPiagentina, B). It.a. anticórrere (nella casa) v.intr. 'precedere' (fine del sec.XIV, Bibbia v o l g , B ) ; it. far anticórrere qc. a qc. altro 'far precedere' (1843, Gioberti, B). Agg.verb.: it. anticorso 'precorso, prevenuto, anticipato'(D'AlbVill. 1797-VocUniv. 1845). Derivati: it.a. anticorriere m. 'precursore' Il latino ANTECESSOR si è tramandato con (1300ca, Albertano v o l g , B); it. anticorriera esito dotto nella forma dell'accusativo nella (della morte) f. 'precorritrice, anticipatrice' maggior parte delle lingue romanze: grigion. 30 (1835, Botta, B). - It anticoriere m. 'furiere, antecessur (DRG 1,296), fr. antecesseur 'prebattistrada' Crusca 1612, anticorriere {Crusca decessore' (1250ca. - Pom 1715, FEW 24, 1623 - B 1961; ante 1729, Salvini, B; Crusca 643a), cat.a. antecessor (1272, Llull, DCVB 1863; TB; Acc.1941). 1,710), spagn. a. antecesor (ante 1250, Berceo, It anticorritore m. 'anticorriere' (Florio 1611 ; DCECH 2,12), port. antecessor (dal 1367, 35 Oudin 1643). DELP 1,264) e le forme it. (IL 1.). Il significato di 'avi, antenati' (2.) si sviluppò nel s e c Vili Cultismi d a l lat. ANTECURRERE, c a l c o del (788, MLatWb. 1,692), quello di 'professore di gr. j t Q O T o é x e i v . diritto' è latinismo giuridico dell'Ottocento (3.). Lomb.a. antessor (4.) pare essere una for- 40 DEI 222. - Fazio. ma raccorciata (< antecesor) che esiste nel fr.-it. antesori e nel port. antessor. Ven.a. ancessore è probabilmente prestito galloromanzo (III. 1.): cfr. fr.a. ancessur (1170ca, Wace, antecursor 'che corre innanzi; furiere; FEW 24,643a), occita. ancesor (1180ca. - 45 precursore' 1

1

2

Cfr. fr.-it. antesori pi. 'antenati' (seconda metà del sec.XIV, TodtRenart; RainLesengrinoLomazzi). Cfr. fr.-it. ancesorie f. 'insieme degli antenati; origine; successione diretta' (I320ca, HoItusEntree). Migliorini.LN 1,127: "... ancestrale sarà da respingere assolutamente, e da sostituire con atavico (o, eventualmente, con avito)." 3

I L I . Sign.fig.: it. antecursori m.pl. 'precursori' (ante 1580, V. Borghini, TB), anticursore m. (dal 1717, Salvini, B; Crusca 1863; A c c 1941; Zing. 1983); ~ agg. 'che precorre, che anticipa' (Acc. 1941; 1950, DEI).

4

1

In TB compare la medesima attestazione, ma come anticórrere alla casa.

ANTEDICERE

1567

1568

2. It. antecursori m.pl. 'soldati mandati in avanguardia; esploratori' (VocUniv. 1845 Petr. 1891; TB), anticursore m. 'esploratore' (dal 1970, Zing.; ib. 1983). 5

ANTE LUCA N US

l'it. (ILI.). Dal participio pass, del verbo lat. (ANTEDICTUS) derivano il cat. antedit agg. 'sovramenzionato', lo spagn. antedicho (sec. XIII, D C E C H 2,432b), il port. antedito e l'it. (2.).

1

Voci dotte dal lat. A N T E C U R S O R nel sign. già lat. di 'precursore' (II. 1.). Sotto 2. un cultiDEI 219. - Fazio. smo ottocentesco prestito dalla terminologia militare latina, cfr. il port. antecursor m. 'soldato romano che aveva il compito di esplorare io i luoghi prima dell'arrivo dell'esercito' (GDLP 1,910). antefixa 'ornamenti di terracotta collocati ai vertici dei tetti' DEI 218, 222. - Fazio. I L I . It. antefissa f. '(term.archeol.) orna15 mento di varia foggia collocato agli angoli dei Corrispondente al gr. jipóSpouoc, (CGL 2, tetti nei templi greci, etruschi e romani' (dal 417,16, ThesLL). 1865, TB; Acc. 1941; B; Zing. 1983), antifissa TB 1865. It. antefìssi m.pl. '(term.archit.) ornamenti di terracotta o marmo, per lo più foggiati a palantedlcere 'predire' mette, ricorrenti lungo la linea di gronda: servono a nascondere le tegole e sostituiscono in tale funzione l'attico' (1878, CarenaNFornari), II. 1. It.a. antidire qc. v.tr. 'predire, divinare, pronosticare' (sec.XIV, Ottimo, TB), ante- 25 antefisso m. Petr. 1891, mil. antefiss m.pl. 'ornatini sulla cornice dei cippi sepolcrali' Chedire (fine del sec. XIV, Bibbia volg, ib.). rubini, emil.occ. (parm.) ~ Malaspina. It.a. antedire a q. v.intr. 'predire' (fine del sec.XIV, Bibbia volg, TB) . Derivato: it.a. antidicimento m. 'predizione, 2. It. antefissa f. '(term. stor.) colonnetta divinazione, pronostico' (prima metà del sec. 30 anteriore nella base della catapulta' (TB 1865 XIV, Valerio Massimo volg, TB). - B 1961). 1

1

2. Agg.verb.: it. antidetto 'anzidetto, suddetto, già menzionato' (ante 1348, G. Villani, TB; ante 1519, Leonardo, B - 1742, Fagiuoli, 35 TB; Crusca 1863; Acc. 1941; B) , antedetto (dal 1558, Speroni, B; Crusca 1863; TB; "lett." Zing. 1983), nap. anteditto (luoco) (1765, Sciatamene, Rocco), sic. antidittu Traina. Agg. sost. : antedetto m. 'il suddetto, il già men- 40 zionato' (dal 1559, B. Cavalcanti, B; Crusca 1863; TB; "lett." Zing. 1983). 2

Voce dotta dal lat. A N T E F l X A n.pl. 'capitegole' < A N T E F l X U S a g g , cfr. il fr. antéfixe f. 'ornamento piazzato all'estremità di un tetto (presso gli antichi romani)' (dal 1832, Gerspach, FEW 24, 644 a), ~ 'insieme degli elementi ornamentali dei fregi di un edificio' (dal 1898, Lar, ib.), il port. antefixa e l'it. (ILI.). Sotto 2. una voce della terminologia storica. DEI 219; DELI 58; FEW 24,644 (Gossen). Fazio.

Vocabolo dotto trecentesco dal lat. ANTEDIC E R E ; cfr. il port. antedizer v.tr. 'predire' e 45

ANTELUDIUM

1569

Sintagmi: it. venti antelucani 'venti che spirano prima che si faccia giorno' (ante 1587, Soderini, B; Crusca 1863 - B 1961). It. giorni antelucani 'i primi tre giorni di ogni nuova lunazione' (ante 1597, Soderini, TB; dal 5 1849, Man.; Zing. 1983). It. ora antelucana 'che precede il giorno' (dal 1864, Aleardi, B; Zing. 1983). It. stella antelucana 'Venere, detta Lucifero perché annuncia il giorno' (dal 1928, Tombari, 10 B; Zing. 1983).

ANTEMNA

1570

antemna 'antenna'

1.1. 'antenna della vela' It. anténna f. 'lunga asta di legno (in uno o due pezzi uniti assieme) disposta trasversalmente all'albero, alla quale si allaccia il lato superiore della vela latina (triangolare)' (dalla prima metà del sec.XIV, GuidoColonne volg. Crusca 1863; GAVI; TB; DizMar. 1937; B; Zing. 1983)\ venez.a. antena (1311, TestiStussi 71,3; fine del sec. XV, SBrendanoGrignani, GAVI), sen.a. antenna (fine del sec.XIV, Cicerchia, CantariVaranini), s i c a , antinna (di Voce dotta dal lat. ANTELUCANUS 'che prenavi) Scobar 1520, lig. anténna 'denominacede il giorno'; cfr. lo spagn. antelucano, il port. ~ e l'it. (IL 1.). is zione dell'asta della vela a tàrchia' (Maccarrone,AGI 28,46) , lig.occ. (Mònaco) ànténa 'antenna'Arveiller 57, savon. anténya NobeDEI 219; DELI 58. - Fazio. rasco, gen. antenna (Casaccia; Frisoni), piem. antena DiSant'Albino, mil. anténna 'legno rotondo, per lo più di abete, che sostiene le vele delle barche' Angiolini, ~ 'pennone' Cherubianteludium ' p r e l u d i o ' n i , pav. anténa 'antenna' Annovazzi, emil. occ. (parm.) antenna Pariset, mant. antina ArI L I . It. anteludio m. 'esercizio preparatorivabene, emil.or. (boi.) anténna Coronedi, rorio che facevano i danzatori, i gladiatori, i mimi ecc., prima di esporsi al circolo o al teatro' 25 magn. (faent.) antena Morri, venez. anténa Boerio, altena* i b , ven.merid. (pad.) ~ PaTB 1865. triarchi, ven. centro-sett. (trevig.) ~ PratiEtimVen, bellun. ~ Nazari, grad. antena RosamaLatinismo isolato per preludio. - Pfister. niMarin, triest. ~ DET, istr. (Pirano) intena Rosamani, rovign. intina Ive 14 , cismont.or. (Bastìa) intenna 'denominazione dell'asta della vela a tàrchia' (Maccarrone,AGI 28,46), grosset. (gigl.) anténna 'antenna' (Fanciulli, antemeridiànus 'prima del mezzoID 41), cort. (Val di Piede) nténna Silvestrigiorno' ni, march.mérid. (San Benedetto del Tronto) 35 ndénna pi. 'antenne (di barche)' Egidi, teram. I L I . Sintagma: it. ore antemeridiane 'ore che precedono il mezzogiorno, ore del mattino' (1598, V.Pini, TB; 1639, Cavalieri, B; TraCfr. le forme lat. mediev. lig. antenas (et temater 1829 - B 1961; Crusca 1863; TB), ore mones) (Portovenere 1259, BSSS 177,29, Hubantimeridiane (dal 1797, D'AlbVill.; Azzocchi- 40 schmidMat.), lat. mediev. ven. antenna (Aquileja Serianni; Zing. 1983). 1197, AtVen. 22,315, ib.; Treviso 1271, Sella); cfr. It. antimeridiano agg. 'che precede il mezzoanche fr.-it. antenes pi. 'antenne' (seconda metà del giorno! (dal 1797$. D'AlbVill.; Crusca 1863; sec.XIII, LimentaniMartinCanal,BALM 8/9,106). TB; Acc. 1941; BfZing. 1983), antemeridiano Cfr. antena nello stesso significato a Cagliari, (dal 18.12, Bernardoni; Crusca 1863; TB; 45 ib. A rigore, l'antenna si distingue dal pennone in Acc. 1941 ; B; "raro" Zing. 1983). 2

3

5

1

2

5

1

L'esempio in TB è siglato Volg. Lett. Morbos, ma che si tratti di un excerptum biblico è garantito dall' E corsivo che lo precede e che in TB lo lega, appunto, con Volg. Bib. Reg. IV. 13. Rubr.) (Lupis). Che antidetto sia forma desueta è notato da TB: "Antidetto sarebbe da tralasciare." Le attestazioni in TB, da Pallavicino Sforza e Fagiuoli, non sono contestualizzate (Lupis). 2

antelucanus 'che precede il giorno' I L I . It.a. (splendori) antelucani agg.pl. 'che annunziano l'alba' (1319ca, Dante, B), it. antelucano agg. 'che precede l'alba' (dal 1810, Monti, Crusca 1863; TB; Acc. 1941; B; Zing. 1983).

quanto essa "sta per traverso, allato, e porta vela triangolare: il pennone sta di fronte, in croce e spieVoce dotta dal lat. A N T E M E R l D I À N U S ; cfr. ga vela quadra" (Guglielmotti); tale distinzione, peil cat. antemeridià a g g , lo spagn, port. anterò, può sparire, soprattutto nei dialetti. meridiano. 50 Con dissimilazione n-n > I-n. Cfr. l'isolata forma croata Iantina, con concreDEI 225; DELI 60. - Fazio. zione dell'articolo romanzo (sec.XVI, Hyrkkanen) e, nella parlata serbocr. di Ragusa, Iantina f. 'antenna; vela triangolare' (Deanovic,AR 21,273). -> meridianus 4

5

1571

ANTEMNA

ANTEMNA

1572

va una concavità a forma di mezzaluna che (Tortoreto) ndénna f. 'antenna' DAM, Roseabbraccia l'albero quando si issa la vela' Saveto degli Abruzzi ndànna i b , abr.or.adriat. rien 1769. (Ortona a Mare) ndénna i b , vast. ndàwnna It. antenna della vela latina 'unione di due ani b , nap. 'Menna (dal 1632, BasilePetrini), àpulo-bar. (minerv.) andènne Campanile, tran. ~ 5 tenne, detta maschio quella di sotto e femmina quella di sopra, collegate insieme colle inFerrara, biscegl. ~ Còcola, salent. centr. zinature' (D'AlbVill. 1797 - VocUniv. 1845). (lece.) ntinna VDS, cai. ~ N D C , cai. centr. It. antenna del trinchetto 'antenna che attraver(Fuscaldo) ~ i b , cai. merid. (Nicòtera) ~ i b , sa l'albero di prora nei bastimenti a due albesic. antinna (Traina; Piccitto) , messin.or. (lipar.) ~ (ALM p. 58, Ruffino 78), Santa Mari- io ri' (inizio del sec.XVII, Zib.maritt, TB), antenna di trinchetto (Guglielmotti 1889 - Tomna di Salina ntinna (FanciulloEolie 202), Lemasini 1906). tojanni antinna Piccitto, catan.sirac. (Aci Trezza) andinna (ALM p. 62, Ruffino 78), sic. Venez. cogiòn de l'antèna 'parte inferiore delsud-or. (ragus.) ntinna (Piccitto,ID 17,53), pal'antenna' Boerio, salent. merid. (Gallipoli) lerm. centr. (Sant'Elia) antinna (Traina.FI 3, is menza 'ntenna 'abolita la parte inferiore e più 293), trapan. (mazar.) andinna (ALM p.60, grossa del palo obliquo e adattata l'antenna Ruffino 78), antinna 'pennone della barca da all'albero della barca, la vela viene ridotta nelpesca' Piccitto, pant. ntinna (ALM p.61, la sua superfìcie al vento aumentato' (RoberRuffino 78), Lampedusa ~ ib. 79. ti.BALM 13/15,614); catan.-sirac. (Aci Trezza) per-à ndinna 'antennale' ('piede dell'an20 tenna ALM p.62, Ruffino 79); palerm. or. Sintagmi : it. antenna di rispetto 'antenna di ri(Porticello) antinna ra nanna 'picco o mezzo serva' (1483, Pulci, B; D'AlbVill. 1797 - Tompennone' (ALM p.59, Piccitto), antinna rà masini 1906; TB), antenna da rispetto (1561, rrànna 'boma della randa' ( i b , Ruffino 78). Anguillara, Gher. s.v. rispetto), lig.occ. (savon.) anténya de rispétu Noberasco. 25 Esci.: it. antenne in battaglia! 'ordine di ammainare le antenne, scomporle nei due pezzi It. antenna della mezzana 'antenna posta attradei quali si compongono e legarle agli alberi, verso l'albero di mezzana' (inizio del sec. per evitare cadute o rotture durante il combatXVII, Zib. mariti, TB), antenna di mezzana 'la timento' Guglielmotti 1889. più piccola antenna nei bastimenti latini a tre alberi, e che attraversa l'albero di poppa 0 ar- 30 Loc. verb. : it. esser antenna ad antenna 'quando due vascelli si trovano fianco a fianco, così timone' (Guglielmotti 1889 - Tommasini che le loro antenne risultano sulla medesima 1906). linea' Saverien 1769; alberare l'antenna 'assiIt. antenna del maestro 'antenna che attraversa curare l'antenna all'albero mediante le opporl'albero maestro' (inizio del sec.XVII, Zib. tune legature' (D'AlbVill. 1797; Tommasini maritt, TB), antenna di maestro (1889, Gu- 35 1906); ammainare l'antenna 'slegare l'antenna glielmotti), antenna di maestra Tommasini dall'albero e calarla nella nave o nella barca' 1906. ib.; drizzare l'antenna 'fare vela verso' ZamboIt. antenna attraversata f. 'antenna posta oblini. quamente e che è troppo alata al vento' Saverien 1769, antenna a traverso ib.; antenna di 40 It. abbassar l'antenne 'fermarsi' Saverien 1769, abbassar le antenne (D'AlbVill. 1797 - Vocfuga 'antenna senza vela, che serve a bordare Univ. 1845). la vela del parrocchetto d'artimone' i b , venez. antenna di foga (ib. s.v. vergue de foule). It. antenna a spuntone 'antenna la cui estremiSign. secondari: it. antenne f.pl. 'vele legate tà è appoggiata a pie dell'albero nelle semale 45 all'antenna, vele' (1581, Tasso, B; ante 1638, olandesi e in altri bastimenti somiglianti e che Chiabrera, B). prende la vela a traverso fino al punto dell'alIt. antenna f. 'nave' (ante 1568, Tansillo, TB tezza, il quale trovasi parallelo a quello che è B 1961; DizMar.), nap. antenne pi. 'navi' Rocamarrato all'alto dell'albero' Saverien 1769. co, venez. anténa f. 'albero della nave' Boerio. It. antenna a corno 'antenna di scialuppa e di so Sen. a. antenna f. 'stato' (inizio del sec. XV, alcuni bastimenti, sulla cima della quale si troSimSerdini Pasquini). Mess. (Ganzirri) ntinna f. '(nella barca per la pesca del pesce spada) albero di legno alto 20 m. c a , munito di scala a pioli, sul quale saCfr. malt. intinna 'antenna' Aquilina 46 seg. 6

1

6

ANTEMNA

1573

ANTEMNA

1574

liva l'osservatore' (sino al 1970ca, Giacomarra,BALM 16/17, 120) ; ~ 'traliccio di ferro terminante in una sorta di cabina coi comandi del motore e del timone, nelle moderne imbarcazioni per la pesca del pesce spada' ib. s 124. Trapan. (mazar.) ndinna f.'antennale'(ALM p.50, Ruffino 79), trapan. (Lampedusa) ntinna ib. 7

10

Io-bar. (tarant.) ntennàle m. DeVincentiis, salent. merid. (Castro) ~ VDSSuppl, sic. 'ntinnali Traina. It. antennali m.pl. 'antenne' Saverien 1769, teram. (Tortoreto) andannàh f. 'antenna della barca' DAM. - It. antennale m. 'il lato per il quale ciascuna vela viene inferita allo straglio' Guglielmotti 1889; antennale 'ralinga di testiera nelle vele quadre' Tommasini 1906. It. antenname m. 'antennale' (dal 1880, Langieri, DizMar.; Tommasini 1906); grosset. (gigl.) ~ (Fanciulli,ID 41). - It. antenname m. 'l'insieme delle antenne nel bastimento a vela' (Guglielmotti 1889 - DizMar. 1937); ~ 'misura e lunghezza di un'antenna' (Guglielmotti 1889 - Tommasini 1906). Cal.merid. (Bagnara Càlabra) ntinnèri m. 'marinaio che sta di vedetta sulla ntinna della barca per la pesca del pesce spada' N D C , messin. (Ganzirri) ~ (Giacomarra, BALM 16/ 17,120), it.reg.sic. antenniere (sec.XX, ib. 133). It. antennate (navi) agg. 'provviste di antenne' (1728, Salvini, B); antennare v.tr. 'fornire d'antenna' (Bazzarini 1824 - DizMar. 1937), ~ 'mettere, issare l'antenna' (Guglielmotti 1889 - DizMar. 1937). It. inantennare 'attaccare le vele alle antenne' (Saverien 1769; Guglielmotti 1889; DizMar. 1937); ~ v.tr. 'popolare di navi' (1600ca, Marino, B). - It. inantennatura f. 'l'attaccare le vele alle antenne' Saverien 1769.

Derivati: it. antennetta f. 'piccola antenna di nave' (dal 1536, Luna; Veneroni 1681 ; Guglielmotti; Zing. 1983), ~ 'piccola antenna di mediocre grandezza per uso di apparecchi pescherecci' Tommasini 1906. 15 It. antennella f. 'antenna piccola, di bastimento piccolo' (dal 1877, Fincati, DizMar.; Zing. 1983), ~ 'qualunque asta di grandezza mezzana, per qualsivoglia uso di attrezzamento barchereccio o di apparecchio da pesca' Tomma- 20 sini 1906, venez. antenèla 'pennone' NinniGiunte 1, istr. (Lussingrande) ~ Rosamani, sic. antinnedda 'antenna piccola' Traina. Sic. antinnicedda f. 'antenna piccola' Traina. It. antennòla f. 'asta o piccola antenna che 25 porta vele di fortuna sui bastimenti latini' Tommasini 1906. It. antennale m. 'il lato della vela latina che si inferisce all'antenna' (dal 1643, Oudin; TB; DizMar.; B; Zing. 1983) , venez.a. antennal 30 (secc.XIV/XV, DizMar.), emil.occ. (parm.) antinàl MalaspinaAgg, triest. antenàl Rosamani, istr. (Pirano) ~ i b , grosset. (gigl.) antennale 'lato della vela di taglio o della vela lati2. 'asta, palo' na inferito al pennone o all'antenna' (Fanciul- 35 It. antenna f. 'palo alto e sottile, lunga asta di li.ID 41), ~ 'lato superiore della vela quadra' legno o metallo 0 altro materiale, che, messa i b , vast. ndannah f. 'antennale' DAM, àpuin posizione verticale o trasversale, serve per più usi (per reggere bandiere, stendardi, strumenti, pesi ecc.)' (fine del sec. XIII, FattiCesaNe deriva l'it. reg. antenna, usato da autori che re, B Politi 1614) , gen. ~ Casaccia, pav. anhanno scritto della pesca del pesce spada (secc. téna 'palo lungo e dritto' Annovazzi, mant. anXVIII-XX, Giacomarra,BALM 16/17,133). téna Arrivabene, antenna Cherubini, venez. II Veneroni ha antenetta; ma la collocazione anténa Boerio, trent. or. (valsug.) altena Pradella voce tra antenna e antennale non lascia dubbi tiEtimVen, nap. antenna 'asta' (1689, Fasano, sull'esatta grafia. II Petrocchi qualifica antennale "agg."; ma dal- 45 Rocco), sic. ntinna 'palo' (1815, TempioMusula definizione che segue ("parte della vela che sta almana), antinna Traina. l'antenna") sembra trattarsi piuttosto di sostantivo. It. antenna f. 'palo di sostegno per incastelIn ogni caso, it. antennale è formazione originarialature' (1589, D. Fontana, TB), ~ 'tronco mente aggettivale ( i ) . Di tradizione ininterrotta sono anche le forme raccolte sotto 1.2, da intendersi come evoluzioni semantiche a partire dal concetto di 'antenna (della vela)'. Invece, cultismi, talora anche largamente accettati dai dialetti, sono le forme di IL l.a. 'antenna degli animali' , l . b . 'desi5

1581

gnazione di una pianta' e 2. 'antenna per la trasmissione delle onde radio'. Da notare che, per quanto concerne specificamente i rapporti tra italiano e francese, tali cultismi sono spesso attestati senza scarti cronologici apprezzabili, sicché non risulta sempre facile dire se certe forme dell'italiano siano dal francese 0 certe francesi dall'italiano.

1582

ANTENOREUS

2 . b . It. antemurale m. "(term. marin.) molo esterno, separato dalle altre opere portuali, che difende il bacino interno' (dal 1889, Guglielmotti; Acc. 1941; B; Zing. 1983). 5

Il lat. tardo ANTEMURALE (sec. IV, Vulgata, Isaia 26,1), calco semantico del gr. npoTEi%iau,a, è documentato per la prima volta, in senso fig. nell'it. ( I L I . ) ; cfr. il port. antemural REW 498, REWSuppl. pag. 804, PielNREW, 10 (contra a luz da Reforma) m. (1882, Camilo, CollCNRS, Fare 498; DEI 219, 220, 1976; GDLP 1,913a). Sotto 2.a. è rappresentato il Prati 48; DELI 59; VDSI 1,187 (Ghirlanda); significato proprio; cfr. il cat.a. antemural m. FEW 24,644seg. (Gossen); Bruch,ASNS 144, 'barbacane' (sec.XIV, Marsili c r ò n , DCVB 1, 103; Kahane-Tietze 27; Pellegrini.SSCISAM 711 b), lo spagn. — e II port. ~ (metà del sec. 13,632 seg. - Fanciullo. 15 XVII, A.Vieira, G D L P 1,913a). Sotto 2.b. un'a voce della terminologia marin.

32

S i

34

munite della sola vela latina. Si è già sottolineato (cfr. n 3) come 'antenna'' possa riferirsi, specie a livello dialettale, anche al pennone della vela quadra; ma si tratterà certo d'un allargamento semantico nuovo, senza rapporto coi significati latini di ANTEMNA/ANTENNA. Pur essendo destituita di serio fondamento l'ipotesi espressa da Tuttle (ASNS 133,167) e Briich (ASNS 144,103) sull'origine esclusivamente genoveCfr. fr. antennaire f. 'genre de composées dioYques qui croit dans les hauts pàturages et dont les ^ se e veneziana di tutte le denominazioni mediterrafruits sont couronnés d'aigrettes' (dal 1822, FEW nee per 'antenna' (cfr. DCECH 1,278; FEW 24, 24,644 b), anche antennaria f. (dal 1960, ib.). 645a; PielNREW), rimane il fatto che tali denomiCfr. fr. antenne f. 'conducteur métallique destinazioni si saranno variamente stratificate (Fennisne à capter ou à diffuser des ondes magnétiques' Stolonomie 209). In Kahane-Tietze 27 si trova un (dal 1907, FEW 24,644b). ampio elenco delle denominazioni in questione, Manca nei dizionari; cfr. fr. ètre à l'antenne comprese quelle arabe, ma non sono ben precisati i Taire l'objet d'une émission à la radio ou à la télévirapporti di interdipendenza. sion' (dal 1960 c a , FEW 24,644 b). Ad esempio, non si può escludere che la /e/ tonica di una forma it. o dial. anténfnja possa esMa l'attribuzione di questo significato ad antennista non è probabilmente esatta. sere stata interpretata come / / / da parlanti (neo-) In FEW 24,644 b, tale restringimento del signigreci, nel cui inventario fonematico mancano le ficato è posto in relazione alla caduta dell'impero vocali medie tese. romano, che mise fine alla navigazione mediante i In particolare, antenna è "voce latina applicata grandi vascelli che facevano uso della vela quadra, dall'umanista e traduttore Teodoro Gaza (sec. XV) per lasciar sopravvivere navigazione costiera e pealle appendici tattili degli insetti" (Migliorini.LN sca, effettuate invece con imbarcazioni più piccole, 35,34; MiglioriniParole).

La voce latina A N T E M N A / A N T E N N A designava sia l'asta della vela triangolare sia quella della vela quadrangolare. Essa sopravvive, in riferimento all'asta della vela triangolare o 35 latina , in più lingue romanze, benché non 31

32

22

28

29

ANTEMURALE

45

DEI 210; DELI 58. - Fazio.

antemurale 'contrafforte' I L I . Sign.fig.: it. antemurale (della Cristianità, della libertà nazionale) m. 'estremo Antenor baluardo, difesa, sostegno' (dal 1540, Guicciardini, B ; Crusca 1863 ; TB ; Acc. 1941 ; DD). 25 I L I . It.a. antenòri m.pl. 'gli abitanti di It. antemurale m. 'catena- di monti formata Padova' (ante 1321, DantePetrocchi). dalla sedimentazione progressiva delle rocce' (ante 1869, Cattaneo, Acc. 1941) . 2. It. a n t e n ò r a f. 'il luogo dell'inferno dantesco dove sono puniti i traditori della patria' 2. a. It. antimurale m. '(term. archit.) muro 30 ( 1313 c a , DantePetrocchi). di difesa, 0 qualsiasi opera che serve alla protezione di un'altra' (Florio 1611 - VocUniv. Dal personale lat. A N T E N O R (Verg.Aen. 1845) , antemurale (dal 1688, Viviani, TB; 1,242, ThesLL) 'mitico eroe troiano che, seCrusca 1863; Acc. 1941; Zing. 1983). condo la leggenda, dopo aver abbandonato la It. antemurale m. "(term. milit.) località o for- 35 città distrutta, approdò nel Veneto e fondò la tezza destinata a sostenere il primo urto del città di Padova' (IL 1.). Risparmiato dai Greci nemico; avamposto' (dal 1644, G. Bentivoglio, nella distruzione di Troia, gli fu attribuita, poB; Crusca 1863; DizEncIt.; Zing. 1983); ~ steriormente ai poemi omerici, la fama di tra'difesa di insediamento umano dai danni deriditore (2.). vabili dalla vicinanza ad un luogo malsano' 40 (ante 1720, Lancisi, B). DEI 220. - Calabro. It. antemurale m. '(term. milit. e stor.) costruzione destinata alla difesa del piede delle mura, detta barbacane dopo le crociate' (dal 1750, Muratori, B; Crusca 1863; Acc. 1941; 45 Zing. 1983). antènoreus 'di A n t e n o r e ' 1

2

33

30

31

5Q

34

1

Cfr. il cat. antemural (deh Pirineus) m. 'monta-

gna, roccia o altra elevazione che difende un territorio' (1904, Verdaguer, DCVB 1,711 b). Cfr. lat. mediev. dalm. antimorale (Ragusa 1378, Sella). 2

IL 1. It. antenòree prode agg.f.pl. 'la costa veneta (a cui secondo il mito approdò Antenore)' (1822, Foscolo, B); antenorea città agg.f. 'la città di Padova' (Tramater 1829; VocUniv. 1845). It. antenòreo agg. 'che si riferisce ad Antenore' (Tramater 1829 - B 1961).

1583

ANTENUPTIALIS

1584

ANTE PO NE RE

Agg. sost. : it. antenorei m. pi. 'i giocatori della squadra di calcio del Padova' Medici 1965.

cfr. fr. l'antepenultime (1579, Estienne, ib.), già nel lat. ANTEPAENULTIMA f. (Prisciano).

Dall'agg. lat. ANTÈNOREUS, rifatto sul personale ANTENOR, le forme dotte it. (II. 1.). - 5 Calabro.

DEI 227. - Lupis.

* a n t e p a g m e n / a n t e p a g m e n t a 'telai0 della porta'

antenuptialis 'anteriore alle nozze' 1.1. Cal.centr. (Grimaldi) antiparmu m. 'stipite della porta' N D C , Vadi ventiparmu ib. II. 1. It. antenuziale agg. 'anteriore alle nozze' (DizEncIt. 1955; B 1961). I L I . It. antepagmenta m.pl. 'decorazione, Sintagma: it. donazione antenuziale '(term.giù- 15 quasi sempre su lastre di terracotta, che, negli rid.) atto contrattuale mediante il quale un beantichi edifici venivano applicate sopra le ne patrimoniale viene trasferito alla persona strutture murali o lignee, specialmente nel freche deve contrarre matrimonio, con la condigio (a formare una fascia decorativa su una zione che sia effettivamente seguito dalle nozze' (DizEncIt. 1955; B 1961). 20 facciata o intorno a tutto l'edificio) e alle testate delle travi del tetto (antefisse)' (dal 1748, Chambers; DizEncIt. 1955; B). Coniazione dotta dal lat. ANTENUPTIALIS; cfr. il cat. antenupcial agg. 'anteriore alle nozLe forme cal.centr. antiparmu, ventiparmu ze', lo s p a g n , port. ~. - Fazio. paiono essere relitti del lat. volg. *ANTEPAGMEN, -INIS, variante di ANTEPAGMENTA (Cato agr.; Vitr.), da ANTE e PÀG- ( < P A N GERE 'fissare'). antepaenultimus ' a n t e p e n u l t i m o ' 30 DEI 226; Alessio. - Pfister. I L I . It. antepenultimo agg. 'terzultimo' (dal 1797, D'AlbVill.; TB; B; Zing. 1983), antipenultimo (dal 1797, D'AlbVill.; TB; Acc. 1941; Zing. 1983); it. antepenultimo m. 'il terzultimo giorno di un mese' (ante 1580, V. Bor- 35 antepilànus 'soldato davanti ai pilani' ghini, Crusca 1863) ; ~ 'il terzultimo' (ante IL 1. It.a. antepilano m. 'soldato che nello 1595, Tasso, B). schieramento della legione si trovava nelle prime due file, cioè davanti ai pilani' (prima me2. It. antipenultima f. 'la terzultima sillaba' (1525, Bembo, B), antepenultima (ante 1562, 40 tà del sec.XIV, Livio volg, B). B. Cavalcanti, B; ante 1565, Varchi, B; ante Latinismo isolato del Trecento. 1729, Salvini, TB). 1

DEI 220. - Pfister. Latinismi umanistici dall'agg. lat. ANTEPAENULTIMUS nel sign. 'terzultimo' (1.), cfr. fr. 45 anté-penultieme (dal 1500, Médicis, TLF 3, 106b), cat. antepenùltim, port. antepenultimo e in quello metrico di 'terzultima sillaba' (2.),

anteponere 'collocare innanzi; dar la preferenza' 1

TB offre il medesimo esempio da Borghini, ma come antipenultimo e agg, contestualizzando "di cui la Chiesa nostra celebra festa ne\V antipenultimo dì di febbrajo" (in Crusca 1863 manca il primo dì).

I L I . It.a. antiporre q./qc. a q./qc. v.tr. 'preporre, stimare di più' (1274ca, FioriFilosafiD'Agostino 20,87 - 1519, Leonardo, B;

ANTEPONERE

1585

Crusca 1863 ; TB), it. anteporre q./qc. a q./qc. (dal 1342, Boccaccio, B; Crusca 1863; B; Zing. 1983), it.a. antiponere qc. a qc. (ante 1347, BartSConcordio, B); gen. anteponne Casaccia, vogher. ant epe n Maragliano, emil. s occ. (parm.) anteponer Malaspina, mant. antepònar Arrivabene, emil. or. (boi.) anteponer Coronedi, triest. anteponer Doria, nap. anteponere q. a q. (1722, D'Antonio, D'Ambra), sic. antepòniri Traina, antipuniri ib. 10 It. anteporre qc. a qc. 'preporre (rapporto di tempo)' DD 1974. It.a. antiporre di (+inf.) v.intr. 'suggerire di ( + inf.)' (ante 1348, G. Villani, B), it. anteporre qc. a q. v.tr. 'presentare, proporre, suggerire 15 qc. a q.' (ante 1712, Magalotti, B). It. anteporre di ( + inf) a ( + inf) 'preferire ( + inf.) a ( + inf.)' (1803, Alfieri, B), anteporre di ( + inf) piuttosto che ( + inf) (prima del 1937, Panzini, B). 20 It. anteporsi a q. v. rifl. 'stimarsi di più di qualcun altro' (ante 1342, Cavalca, B; ante 1639, Campanella, B); it.a. antiporsi 'stimarsi di più' (ante 1342, Cavalca, Crusca 1863), antiponersi a q. (ante 1364, ZanobiStrata, B). 25 It. anteporsi a v. rifl. 'venire prima (rapporto di tempo: la notte al giorno)' (ante 1535, Leone Ebreo, B). It. anteporsi a qc. 'preporre, preferire a q c ' (ante 1886, Imbriani, B). 30 Agg. verb. : it. anteposto agg. 'preposto, preferito, stimato di più' (ante 1364, ZanobiStrata, TB; D'AlbVill. 1797 - 1873, Manzoni, B; Crusca 1863) , it.a. antiposto (ante 1364, ZanobiStrata, B), ~ 'preposto (d'autorità)' (prima 35 metà del sec.XIV, GuidoColonne volg, TB), anteposto 'preposto (ad un ufficio)' (ante 1364, ZanobiStrata, TB), it. ~ 'preposto' (ante 1837, Leopardi, B). Inf.sost.: it. l'anteporre qc. a qc. m. 'il fatto di 40 preporre qc. a q c ' (D'AlbVill. 1797 - 1854, Pellico, B). Derivati : it. a. anteposizione f. 'l'anteporre altri nella stima, nei segni di riguardo e di ossequio', (ante 1698, Redi, Crusca 1729) . 45 It. anteponibile 'che può essere anteposto' Petr. 1891.

1586

ANTERIOR

zio)' (dal 1797, D'AlbVill.; Crusca 1863; B; Zing. 1983), antiporre qc. a qc. 'id. (relazione di successione)' (ante 1604, M.Adriani, B). Nap. anteponere q./qc. (a q./qc) 'stimare di più' (sec.XVII, Tardacino, Rocco; 1722, D'Antonio, ib.). It. anteporsi v. rifl. 'mettersi davanti (di luogo)' (ante 1646, Buonarroti il Giovane, B). Agg.verb.: it. anteposto a 'posto davanti a' (ante 1519, Leonardo, Crusca 1863; 1641, Buommattei, B), antiposto a (ante 1519, Leonardo, B). Derivato: it. anteposizione f. 'atto, effetto dell'anteporre; l'anteporre una parola a un'altra' (dal 1865, TB; B; Zing. 1983) . 2

Il lat. A N T E P O N E R E 'dar la preferenza' esiste in forma dotta già nella poesia del Duecento (ILI.), cfr. spagn. anteponer (1251, DCECH 4,608a), port.a. antepoer (sec.XIV, DELP l,265b), port. antepor (dal sec.XVI, ib.). Nel sign. proprio 'collocare innanzi' continua in it. come latinismo d'età umanistica. DELI 59. - Pfister.

anterior 'anteriore; precedente'

IL l . a . It. anteriore agg. 'situato davanti, che precede nello spazio' (1313ca, Dante, EncDant.; dal 1532, Ariosto, B; Crusca 1863; TB; Acc.1941; Zing. 1983). It.a. (ipoteca) anteriore agg.f. '(credito) privilegiato' (sec.XV?, ConsolatoMareGenova, TB), it. anteriore agg. 'primo, detto di creditore che ha diritto ad essere soddisfatto prima degli altri' (1600, B. Davanzati, B; Crusca 1863); ~ 'primo per importanza, valore, dignità' (dal 1865, TB; B; Zing. 1983). It. anteriore m. 'facciata di una costruzione' (ante 1537, Biringuccio, TB). It. anteriori m.pl. 'zampe davanti dei quadrupedi' LupisMat. Loc. : it. fare anteriore 'anteporre' (ante 1588, 2. It. anteporre qc. innanzi a qc. v.tr. 'preSassetti, B), fare anteriore q. a q. 'anteporre q. ferire' (1600, B. Davanzati, B), anteporre qc. a so a q. nei pagamenti' TB 1865 ; piem. esse anteqc. 'mettere qc. davanti a qc. (rapporto di spa1

1

2

1

Falsi rediani le attestazioni da GiordPisa in Crusca, TB e B.

Cfr. fr. antèposition f. 'action de piacer en avant, résultat de cette action' (dal 1853, TLF 3, 106b), spagn. anteposición, port. anteposigào.

1587

ANTERIOR

rior 'essere il primo nei pagamenti dovuti' DiSant'Albino. Avv.: it. anteriormente 'davanti nello spazio' (dal 1681, Baldinucci, B; Crusca 1863; TB; Acc. 1941 ; DD). Derivati: it. anteriorità f. 'precedenza, priorità, posizione di privilegio' (sec. XV?, ConsolatoMareGenova, TB; dal 1863, Crusca; TB; B; DD).

ANTESIGNANUS

1588

l'inizio del disturbo' (dal 1955, D i z E n c I t ; Zing. 1983); anterògrado agg. 'caratterizzato da movimenti in avanti' Zing. 1983.

ANTESTARI

1589

5

;

1

ANTHEMIS

antevolare

guardia delle insegne; capo, guida, precursore' (sec.XVII, DELP 1,266), antessignano. DEI 220; DELI 59. - Calabro.

Il comparativo A N T E R I O R si trasmette in forma dotta nelle lingue romanze nei due significati locale (II. l.a.) e temporale (l.b.), cfr. per il significato locale: fr. medio anterior io (1488, TLF 3,107b), fr. antérieur (dal 1503, ib.), c a t , s p a g n , port. anterior; il significato l . b . It. anteriore agg. 'precedente nel temtemporale è nel fr. antérieur (dal 1531, FEW po' (dal 1598, Florio; Crusca 1863; TB; Acc. 24,646 a), c a t , s p a g n , port. anterior e nell'it. 1941; B; Zing. 1983). Sotto 2. formazioni moderne col prefissoide Sintagmi: it. passato anteriore 'tempo che esprime un'azione o una situazione avvenuta is antero- che esiste anche nel fr, cfr. fr. antérograde (dal 1892, FEW 24,646 a). prima di un'altra azione o situazione anch' essa avvenuta' (dal 1865, TB; B); futuro anterioDEI 220; DELI 59; FEW 24,646 (Gossen). re 'tempo che esprime una azione o una situaCornagliotti. zione che avverrà prima di un'altra azione o situazione anch'essa futura' (dal 1865, TB; 20 DD). Avv.: it. anteriormente 'prima nel tempo' (dal 1755, Maffei, B; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; antesignànus ' a n t e s i g n a n o ' Zing. 1983). - It. anteriormente a prep. 'prima di' (1873, Manzoni, B ) 25 II. 1. It antesignano m. '(term. stor.) soldaDerivati: it. anteriorità f. 'rapporto di tempo to dell'esercito romano, che faceva parte delin cui si trova un termine rispetto "ad un altro, l'estrema avanguardia, a difesa delle insegne' che è o viene dopo di esso, priorità di tempo' (1547, Nardi, B - 1600, Bruno, Ciliberto; dal (dal 1618, Buonarroti il Giovane, B; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; Zing. 1983)»; ~ 'diritto 30 1772, D'AlbVill.; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; Zing. 1983), antessignano (D'AlbVill. 1772 di prelazione in un negozio, possesso, ipoteca' VocUniv. 1845) (sec.XV?, ConsolatoMareGenova, TB; 1570, Sintagmi: it. file antesignane agg.pl. 'formate Sassetti, B; 1618, Buonarroti il Giovane, TB; da coloro che combattono in prima linea' TB 1865). It. anteriorizzare v.tr. '(filos.) rendere ante- 35 (1803, Monti, B; VocUniv. 1845 - B 1961; Crusca 1863; Acc. 1941), schiera antesignana riore' (ante 1944, Gentile, B). agg. 'che sta davanti alle altre, che è in testa' (1886, D'Annunzio, B). 2. It. anterolinguale agg. "(di fonema) artiSign.fig.: it. antesignano m. 'capo, guida, anicolato con la parte anteriore della lingua' DizEncIt. 1955, anteropalatale 'articolato nella 40 matore; chi precede gli altri nel propugnare una dottrina o un sistema di idee' (dal 1611, parte anteriore del palato' ib. Florio; Crusca 1863; T B ; Acc. 1941; B; Zing. It. anterolaterale agg. 'che ha direzione dal1983). l'avanti verso un lato del corpo' (Zing. 1970; Con cambio di suffisso : it. antisignario m. 'caib. 1983), anteromediale 'che ha direzione dall'avanti verso la parte mediana del corpo' i b , 45 po, guida, animatore' (inizio del sec.XVII, Zib. maritt. m i l , T B ) , ~ 'soldato che precedeanteroposteriore 'che ha direzione dall'avanti va le insegne' TB 1865. verso la parte posteriore del corpo' ib. It. amnesia a n t e r ò g r a d a 'perdita della memoCultismi dal l a t A N T E S l G N À N U S ; cfr. il ria di eventi posteriori al trauma causale o alport. antesignano m. 'soldato romano posto a

1590

'precedere volando'

I L I . It.a. antivolare v.assol. 'volare innanzi, precedere coi pensieri' (sec.XIV, SBer5 nardo volg, TB). Latinismo isolato quattrocentesco, cfr. port. antevoar. - Pfister.

antestàri

'testimoniare' 10

I L I . It. antestare v.tr. 'testimoniare contro chi ricusava di comparire in giudizio entro il termine fissato (term. diritto romano)' anthemis 'appiolina, camomilla romana' (Tram. 1829 - Petr. 1891). Agg. verb. : it. antestati m. pi. "(term. diritto ro- 15 mano) coloro che nelle mancipazioni chiamaI L I . It. antèmide f. 'composita aromatica vano i testimoni e, toccando loro l'orecchio, li con capolini a disco giallo circondato da petainvitavano a deporre' (Tram. 1829 - Petr. li bianchi; appiolina, camomilla romana (An1891). themis nobilis L.)' (dal 1415, B.Rinio, D E I ; 20 TB; B; Zing. 1983), anthemide (1542, DioscoCultismi giuridici dal lat. ANTESTÀRI. - Luride i t , B; 1793, Nemnich 1,311), antemìde pis. Spadafora 1704, t o s e antèmide Penzig, ~ 'camomilla (Matricaria chamomilla L.)' Targioni 1809. It antèmide f. 'genere di composite simili alla camomilla' (B 1961; Devoto-Oli 1967). It antemida f. 'antillide (Anthyllis vulneraria antevenire ' p r e c e d e r e , p r e v e n i r e ' L.)' (sec.XVI, Michiel 318, Tancke s.v. anthemo). IL 1. It a. antevenire q. v. tr. 'precedere q. 30 (nel tempo)' (sec.XIV, SGregorioMagno volg, 2. I t a . antème f. 'appiolina, camomilla roB), antivenire qc. con qc. 'fare una cosa prima mana' (ante 1498, Landino, B), it. antèmi 'id.' dell'altra' (ante 1873, Manzoni, B). (Zanobetti 1827 - VocUniv. 1845). It.a. antevenire v.assol. 'precedere (nel tempo)' (sec.XIV, SGregorioMagno volg, B); es- 35 3. Derivato scientifico moderno: it. antesere antivenuto da q. 'essere preceduto da q. midee f.pl. 'classe di piante avente per tipo il (nello spazio)' (ante 1364, ZanobiStrata, B). genere Anthemis' (Panlessico 1839 - VocUniv. 1845) . 2. It. antivenire qc. 'impedire (qc.) a tempo, prevenire (qc.)' (ante 1347, BartSConcor- 40 Il l a t A N T H E M I S , -IDIS, < g r . àvOeuIc, (da dio, B; ante 1364, ZanobiStrata, TB; dal 1729, av&Ejioc, 'fiore') di Dioscoride, designa varie Crusca; ib. 1863; TB; B; Zing. 1983). piante simili alla camomilla (chamaemelon), It antivenire a qc. v.intr. 'prevenire q c ' (1300 specificamente dette a seconda del colore dei c a , Albertano volg, B). fiori leucanthemis, chrysanthemum, eranthemis Inf. sost. : salent. antienire m. 'l'avvenire' VDS- 45 (Plinio e Oribasio, André). La sua tradizione Suppl. posteriore riguarda principalmente la camoAgg.sost: it.a. antivenuto (in bene) da qc. agg. milla romana (Anthemis nobilis L.) . In it. il 'prevenuto' (sec.XIV, SBernardo volg, B). nome è del tutto culto, legato ai traduttori di Plinio e Dioscoride ed estraneo alla tradizione Cultismi nei due sign. già latini: 'precedere' so (1.) e 'prevenire' (2.), cfr. spagn. antevenir 'preCfr. cat. antemidies f.pl, spagn. antemideas, cedere'. port. antemideas-. 1

2

1

1

Cfr. fr. antériorité 'état de ce qui est antérieur dans le cours du temps' (dal 1553, Rab, FEW 24, 646 a).

1

Cfr. fr. medio antesignaire (1355, Bersuire, TLF 3,101 a).

2

DEI 230. - Pfister.

Cfr. lat.mediev. antimis (1474, Simon Januensis, RollandFlore 7,28 segg.).

ANTHEMUM

1591

ANTHERA

1592

2. It. antera f. '(term. bot.) il tratto terminadella Crusca. Si distinguono due Varianti, la le dello stame nelle piante fanerogame, costipiù comune antèmide (II. 1.) formata sulla fortuito da sacchi pollinici preposti alla fecondama piena lat. e la più rara antèmi calcata sul zione' (dal 1765, S.Manetti, B; TB; Acc. 1941 ; nom. ma con l'accento piano, cfr. fr. anthémis (dal 1549, Arveiller,MélAntoine 13), anthémis 5 Zing. 1983). Derivati: it. anterale agg. 'che si riferisce, che f. (FEW 24,647 b), port. àntemis f. 'antemide' è proprio delle antere' (Tramater 1829; Voce 'genere di composite simili alla camomilla' Univ. 1845) . (GDLP 1,912). It. anteridio m. 'organo di riproduzione maDEI 219; FEW 24,647 (Lacher). - Zamboni, io schile di varie piante crittogame' (dal 1865, TB; B; Zing. 1983) . It. anterifero agg. 'nome dei legamenti o filetti su cui posano le antere' (Marchi 1828 VocUniv. 1845) . a n t h e m u m ' a n t e m i d e , c a m o m i l l a r o m a - is It. anterògeno agg. 'nome attribuito da De Candolle ai fiori doppi' (Tramater 1829 - TB na' 1865) . It. anterilio m. 'specie unica di piante dell'isoI L I . It. a n t e m o m. 'pianta giovevole ai la San Tommaso, caratterizzate da rami tetracalcoli' (ante 1564, Domenichi, B); anthemo goni, foglie frastagliate nei margini e da fiori 'sorta di cardone, probabilmente edulo ; camo- 20 disposti in grappolini ascellari' (Marchi 1828; nulla' Florio 1611. VocUniv. 1845). It. anterografia f. 'descrizione dei fiori' (MarUn lat. A N T H E M U M va postulato per giustichi 1828 - VocUniv. 1845), anterologia 'trattaficare i cultismi it. (II. 1.). Nella tradizione pliniana, al luogo ripreso in Domenichi, compa- 25 to sui fiori' ib. . It. anteromanìa f. 'malattia che si riscontra re a Nat. 26,55 ove si parla dell'antemide, una nelle piante a causa dell'anormale sviluppo variante anthemum quoque calculos eicit, sostidelle antere' (Marchi 1828 - B 1961 ; TB). tutiva di A N T H É M I S , che può essere alla baIt. anterofillìa f. 'trasformazione delle antere se delle forme it. (altro ms. reca antemys) . 30 in petali' (Acc. 1941; DizEncIt. 1955). It. anterozào m. 'gamete maschile di varie critTancke 206. - Lupis. togame, costituito da un corpuscolo protoplasmatico a forma di bastoncino dotato, come organo di locomozione, di ciglia vibratili o flagelli' (dal 1892, Garollo, DELI; B; Zing. 1983). It. diantera f. 'genere di piante della diandria anthera ' f a r m a c o c o m p o s t o d i fiori' monoginia caratterizzate dalle antere doppie I L I . It. a n t h e r a f. '(term.farm.) composizione medicinale a base di fiori' Florio 1611, 40 Cfr. il fr. anthéral agg. 'qui se rapporte aux anantera Spadafora 1704, ~ 'parte gialla o rosthères' (Jourdan 1834 - Lar 1928, FEW 24,647 b) e il siccia visibile nel mezzo di certi fiori : il giglio, port. antera!. lo zafferano ecc., impiegata nella farmacoloCfr. il fr. anthéridie f. 'organe MALE de la plupart des cryptogames et dans lequel se forment les anthégia per la sua natura astringente' Chambers 1748, antera 'estratto medicinale a base di fio- 45 rozoi'des* (dal 1845, Besch, FEW 24,647 b) e il port. anteridio. ri di giacinto' VocUniv. 1845. Cfr. il fr. anthérifère agg. 'qui porte des anthèDerivato : it. antèridi f. pi. 'medicamenti a bares' (dal 1811, Moz, FEW 24,647 b) e il port. anterise di fiori ed estratti floreali' (Marchi 1828; fero. Acc. 1941 ; 1950, DEI), anteride f. (Tram. 1829 Cfr. IL fr. anthérogène agg. '(fleur doublé) dont - T B 1865). so les anthères sont transformées en pétales' (De Can-

ANTHERICUS

1593

disposte sullo stesso filamento' (Marchi 1828 - V o c U n i v . 1847) . It. poliantere agg. f. pi. 'classe di piante caratterizzate da fiori provvisti di un numero di stami due volte maggiore di quello delle divisioni 5 della loro corolla' (Marchi 1828 - VocUniv. 1853) . 6

7

1594

ANTHIAS

lini, ib.; dal 1819, Bonavilla; Zing. 1983); anthèrico 'asfodelo' Spadafora 1704, antèrico 'nome speciale del fiore della S c i l l a ' (ante 1729, Salvini, D'AlbVill. - VocUniv. 1845); antèrico 'ossifrago (Anthericum ossifragum L.)' (Audouin 1831; Panlessico 1839), antèrico ossifrago ib.

1

2

3

4

5

1

1

2

Sotto I L I . sono raccolti cultismi della termi- 10 nologia medica antica dal lat. A N T H E R A 'rimedio costituito da estratti floreali (p. es. dello stame della rosa), impiegato per combattere le ulcere della bocca e delle gengive' (Plinio), a sua volta dal gr. àvOngóg 'fiorito', derivato di 15 ccvftoc. 'fiore'; cfr. il fr. medio antera f. '(term. farm.) la parte gialla che è nel mezzo della rosa, di natura astringente' (1548, Arveiller, MélPlanche 33), fr. anthère (dal 1560, PinDiosc, i b , FEW 24,647b), il cat.a. antera (1492, Cau- 20 liach C o l i , DCVB 1,713 a). Soltanto alla fine del sec. XVIII sj afferma come voce della terminologia b o t , cfr.,il fr. anthère f. 'piccolo sacco membranoso contenente il polline, collocato all'estremità dello stame' (dal 1787, 25 Schwan, FEW 24,647 b ) , il cat. antera, lo spagn. ~, il port. ~ e l'it. (2.).

Il lat. di Plinio e Dioscoride ANTHERICUS, ricalcato sul gr. àvftéoixoc, o àvOeoixóc, (Teofrasto, Dioscoride, connesso con àvdéoU;, àv9Epo- 'stelo, spiga'), designa il gambo o il fiore dell'asfodelo e di qui è passato ad indicare alcune liliacee (André). La tradizione it. è eulta; le prime attestazioni risalgono ai botanici del sec.XVI, cfr. fr.medio anteric (1548, Fayard, Arveiller,FM 52,266), fr. anthéric (1793, Nemnich 1,335 - Lar 1928, FEW 24,648 a), port. antèrico. DEI 220; FEW 24,648 (Lacher). - Zamboni.

8

anthias ' p e s c e m a r i n o '

DEI 220; DELI 59; FEW 24,647seg. (LaI L I . Nap.a. anthia m. 'pesce marino non cher). - Calabro. 30 ben identificabile' (fine del sec.XV, PlinioVolgBrancatiGentile, AAPontaniana 10,37)!, Cfr. il fr. dianthère f. 'espece de carmantine it. antia (ante 1564, Domenichi, B; Florio (acanthacée) à anthères binées' (Wailly 1809 - Lar 1598), antia Florio 1611 , anthea i b , anthia 1929, FEW 24,647 b), agg. "(étamine) a deux anthè(ib.; Spadafora 1704), antio Veneroni 1681, res' (Gér 1817 - Lar 1948, ib.). àntia (DizEncIt. 1955; B 1961) . Cfr. il fr. polyanthère agg. 'qui a beaucoup d'anNap.a. anthie f.pl. 'pesce marino non ben thères, d'étamines' (Lar 1874-1932, FEW 24,647 b). identificabile' (fine del sec.XV, PlinioVolgII TLF anticipa erroneamente di circa due secoBrancatiGentile,AAPontaniana 10, 37), it. anli la comparsa della voce bot.: cfr. fr. anthère (1611, Cotgr, TLF 3, IlOb), anthera (1627, Matthiolus, tia f. (Tram. 1829; VocUniv. 1845). ib.); l'equivoco, sorto per una inesatta interpretazio- 40 Sintagmi: nap.a. pisce anthia 'pesce marine dell'attestazione di Mattioli, è commentato e no non ben identificabile' (fine del sec.XV, chiarito da Lacher (cfr. FEW 24,647 b). Plinio VolgBrancatiGentile,AAPontaniana 10, 37), pesce anthia i b , it. pesci antie (ante 1564, Domenichi, B). It. antia canario 'Anthias sacer' (Penso, BPPI anthericus 'stelo fiorito d e l l ' a s f o d e l o ' 16). 6

2

3

7

8

3

4

1

ANTHEMUM variante della tradizione pliniana può forse giustificarsi per attrazione del precedente crysanthemum nel testo di Nat. 26,55.

dolle - Lar 1928, FEW 24,647 b) e il port. anterògeno. Cfr. il fr. antbérologie m. 'style orné, fleuri' (dal 1898, Lar, FEW 24,647 b) e il port. anterologia. 5

I L I . It. antèrico m. 'gambo dell'asfodelo' (ante 1564, Domenichi, B), anthericóne Florio 1611. It. antèrico m. 'famiglia di piante della classe delle liliacee' (1532, Cibo, D E I ; 1550, Petrol1

1

Per la datazione di Cibo cfr. DELI s.v. antirrino.

5 0 1

Probabilmente l'accentazione sarà proparossitona, secondo il modello latino. La posizione dell'accento ripristina la parossitonia greca, con rischio di ambiguità semantica. Non documentato il significato 'pesce sega'. 2

3

ANTHRAX

1596

ANTHRAX

1

man. a. intrace (sec. XV, RicettarioErnst.SLl 6,168), s i c a , antrachi (sec.XIV, SenisioMarinoni), àpulo-bar. (biscegl.) andrasce Còcola, antrasce i b , bitont. andrèuce Saracino, cai. 2. It. antia f. 'genere di insetti dell'ordine dei coleotteri' (Tram. 1829; VocUniv. 1845). s merid. (Stilo) antraci N D C . Sintagma: abr.or.adriat. (Castiglione Messer Marino) ndrasa malèns m. 'accidente, colIl gr. àvOiac, designava il 'pesce sega (Pristis po' DAM. antiquorum L.)' e probabilmente anche altre Abr.or.adriat. (Lanciano) andràsi akwaspecie dell'ordine Condrotterigi . Il lat. ANTHIAS, invece, sembra solo etimologicamente io róh f. 'carbonchio benigno' DAM, gess. andrasce acquarole Finamore-1 s.v. acquarole. correlato all'antecedente greco, giacché sia in Ovid. hai. 46, sia in Plinio, sia nelle fonti pliniane esso connota un pesce marino di non l . b . Salent.centr. (Surbo, San Cesario di grandi dimensioni che, secondo la tradizione Lecce) n t r à s u m. 'tumore di colore nero, in pliniana, si assuefaceva a prendere il cibo dal- is forma di foruncolo' VDS, salent. merid. (Cala mano del pescatore. Sempre sulla base di strignano de' Greci) ~ ib. un'altra fonte di Plinio, tale pesce era dotato di una pinna dorsale assai spinosa (carattere l . c . Abr.or.adriat. (Villamagna) a n d r é s a che non si incontra nel pesce sega), mediante f. 'cicatrice, foruncolo maligno, foruncolo al la quale poteva tagliare la lenza che l'aveva 20 viso' DAM, dauno-appenn. (voltur.) ndràca catturato (la medesima convinzione, secondo Melillo, àpulo-bar. (tarant.) ntràscia 'carbonPlinio, è in Ovidio) . Le forme it. sotto I L I . chio, tumore' DeVincentiis, bar. ndrasce Scorsono tutte di probabile ascendenza pliniana o ciaMedic, l u e cai. (Nova Siri) ndràc Bigaldi tradizione vocabolaristica, e da confrontare ke, lue.centr. (Pisticci) ndràsa 'pustola'(AIS con lo spagn. antia (1548, DCECH l,278b). 25 686, p.735), cai. sett. (Morano Calabro) ntràSotto 2. un cultismo ottocentesco del lessico cia 'foruncolo' NDC, salent.sett. (brindis.) entomologico, cfr. port. antia m. - Calabro; ntràsa LGII 39, Mesagne ntràscia VDS, saLupis. lent. centr. (Nardo) ~ i b , salent. merid. ~ i b , cal.merid. (catanz.) ntràcia N D C . Sintagma: bar. vòpe ndrasce f. 'grave infiammazione della pelle; antrace' ScorciaMedic, vòpe tràsscene ib. anthrax m. 'foruncolo' Derivato: it. antione m. 'pesce non determinabile' (1598, Capaccio 24) . 4

5

6

I I . l . a . It. antràce m. 'agglomerato di foruncoli; tumore in forma di foruncolo' (1327, 35 Cecco Ascoli, B - 1474, Chirurgia, AltieriGuglielmo; dal 1748, Chambers; TB; Acc. 1941; B; Zing. 1983), antraci (1474, Landino, AltieriGuglielmo), andrace (1493, GuyChauliac, AltieriGuglielmo), anthràce Spadafora 1704, ro- *o 4

II derivato antione non lascia intendere il tipo di formazione, ma, dal contesto, sembra preda favorita del pesce lupo, e, quindi, anch'esso pesce di non eccessive dimensioni; cfr. Capaccio 24: "e l'Antione / è divorato dal crudel labrace." Cfr. note a L. Domènichi, Della storia naturale, Venezia 1844, 2, 1519; "gli odierni abitatori di Tenedo ... chiamano àv&lac, questo pesce, che i Veneti chiamano falce o pesce'collo, perché fritto o arrostito divien tutto come una colla." Anthias testudineus è uno dei nomi scientifici dell'anabate o pesce rampicatore, il quale è anch'esso dotato di fortissime pinne aculeate, mediante le quali arriva a scalare addirittura alberi. 5

45

2. Derivato: molis. (Belmonte del Sannio) n d r a s i l l a m. 'mal di San Donato, epilessia' DAM.

ANTHRISCUM

1597

1598

cabilmente il genere si produsse un cambio di declinazione nella classe in -o (l.b.) o nella classe in -a ( L e . ) . Un derivato isolato è elencato sotto 2.

It. antillide f. 'genere di papilionacee rappresentato dalla vulneraria' (dal 1967, DevotoOli; Zing. 1983).

2

2. It. erba antille f. 'vulneraria' (ante 1564, Domènichi, B), antilli (Florio 1611 - Veneroni 1766).

REW 503; DEI 232seg.; DELI 62; FEW 24, 649 (Gossen). - Kramer; Pfister. -» gr. anthrakinos, gr. anthrakitis, gr. anthrakosis, gr. anthrax 'carbone' 2

Cfr. LEI 1,102 s.v. ABIES.

15

anthriscum 'specie di cerfoglio' IL 1. It.a. enterisco m. 'specie di cerfoglio' (ante 1498, Landino, B), it. antrisco (1561, Anguillara, D E I ; 1563, Cesalpino, D E I ; ante 1564, Domènichi, B), anthrisco Florio 1611, antherisco ib. Il plin. A N T H R I S C U M / E N T H R Y S C U M (< gr. avdgioxov 'cerfoglio selvatico') è ripreso in it. soltanto nella letteratura scientifica (erbari, volgarizzamenti), cfr. fr. anthrisque (dal 1816, Arveiller,FM 52,267). In quanto al significato né Plinio né la tradizione medievale sono ben precisi: il significato oscilla fra 'specie di cerfoglio (Anthriscus cerefolium Hoffm. ; Anthriscus vulgaris Bernh.)' e 'pettine di Venere, spillo di pastore (Scandix pecten Veneris L.)'. Mentre Plinio afferma che le piante sono simili, Mattioli ne dubita: "ignotum per ignotius descripsit" (FEW 24,650 b ) .

20

Il lat. di Plinio ANTHYLLIS, -IDIS < gr. 'vap-\ 'mapecc.) come risultato dell'incrocio di APALUS con PAPULA 'vescica', voci non incompatibili quanto a significato e foneticamente molto vicine; incrocio reso più verosimile dalla pre- 20 senza, accanto al regolare tipo dialettale 'papilla 'vescica' < PAPULA, anche di un tipo 'àpula' < *(P)APULA, presupposto sia dal sic. àpula 'pustoletta' VS, sia dalle forme ticinesi e alpine àuru, inàulo ecc. 'infiammazione, 25 malignità delle piaghe' . 27

1

1

APARINE

1712

344segg.; Rohlfs,AR 7,453; Salvioni,RIL II. 40, num.79; SalvioniREW,RDR 4; Sganzini, ID 1,198. - Fanciullo. -* amplus, ®apula, papula

28

aparine 'speronella, attaccamani'

30

1

1

31

1

32

IL l . a . It. aparine m. 'speronella, attaccamani (Galium aparine L.)' (ante 1498, Landino, B; Tramater 1829 - Zing. 1967; T B ; B). It. aparino m. 'speronella' (Oudin 1643 - Veneroni 1766). l . b . It. aparìne f. 'speronella' (1550, Mattioli, B; Florio 1611 - Panlessico 1839; B 1961), tose. ~ Targioni 1809 . It. aparina f. 'speronella' (1812, F.Gallizioli; Panlessico 1839; 1950, DEI 237 ; B 1961). 1

2

l . c . Derivato: it. aparinella f. 'rubiacea del genere aparine' Cazzuola 1876.

2. Incrociato con lappa: breg. (VicosopraREW 512, Fare; DEI 149, 237, 2756, 3988; no) r a p a r y o l a f. 'speronella' (Schaad,VR LEDM 167; VDSI 1,338seg. (Sganzini); LGII 43; Alessio,ID 10,136; i d , AGI 29,134; i d , 30 4,55). RIL 11.74,677; i d , RIL 11.76,178; i d , AAPaIl lat. APARINE (Plinio) ricalca il gr. ÒTialermo IV.7,310; Fanciullo,StC10r. 34,189q ì v t i (Teofrasto), collegato con ànaQÉq ùyiéc,, 195; Hubschmid,VR 5,308seg.; i d , VR 12, cioè 'sano, salutifero' (Stròmberg 81): la speronella ha infatti una lunga tradizione medicinale (HERBA APARINA) per le sue qualità Sganzini: "Tolte le prep. articolate e semplici che hanno all'inizio, tutte [le forme] si riconducono astringenti, diuretiche e anche antisteriche ... a un aul da APALU usato nel senso di 'molle (1827, Zanobetti), cfr. lat.mediev. aperina quanto a temperatura'" (VDSI 1,339a). (Goetz), apirine i b , aparine (Diefenbach), Così in Salvioni,RIL 11.40; Alessio.RIL 11.74, aporine i b , aparina levis (sec.XVI, Rolland677; DEI; LEDM, ecc. Flore 6,240; ib. 6,249), aparine aspera (1666, Simile alla reduplicazione che torna nel greco Ambrosini). La tradizione dotta it. oscilla fra (Thera) (pàaxnAa (Rohlfs,AR 7; DES 2,201). il genere m. ( I L l . a . ) e quello f. (l.b.), raraAd esempio, da PAUPERU per quel che conmente specificati in metaplasmi: il primo pare cerne specificamente le forme sarde, cfr. A. Sanna, Introduzione agli studi di linguistica sarda, Cagliari 45 più antico, il secondo più diffuso, cfr. port. aparina introdotto nella nomenclatura bot. da 1957, 126. Sganzini: "Una ferita che inciprignisce, per il Tournefort (GDLP 1,1015 seg.). L'unica forma suo gonfiore, la sua mollezza, il suo colore e per la di qualche rilievo pop. pare quella bregagl, pellicina che la riveste, trova facile paragone con che presenta tuttavia una decisa sovrapposi27

28

29

30

31

l'uovo col panno" (VDSI 1,339). Da APALUS secondo la spiegazione tradizionale (Sganzini, VDSI 1,339); da veneto-illirico *ÀPILO-/*ÀPELO- (derivazione diminutivale di illirico *apa 'acqua') secondo Hubschmid (VR 12, 344 segg.).

1713

1714

APATHIA

restare impassibile di fronte alle passioni e ai zione di lappa , giustificata dal fatto che i desideri' (dal 1908, Croce, B; Zing. 1983). frutti della speronella, similmente a quelli delIt. apatistato m. 'dignità primaria dell'Accala lappola (Arctium lappa L, Pedrotti-Bertoldemia degli apatisti' (ante 1729, Salvini, Crudi 173), sono muniti di setole uncinate che consentono loro di attaccarsi al vello degli 5 sca 1863 - 1742, Fagiuoli, ib.). animali o alle vesti delle persone (2.) . It. (filosofìa) apatistica 'che sostiene l'insensibilità alle passioni e ai sentimenti' (ante 1642, DEI 237; André; RollandFlore 6,240-250; B. Fioretti, B); (fare qc) apatisticamente avv. Marzell 2,563; ZamboniFlora 409-415. 'spassionatamente' ib. Zamboni. 10 It. apatismo m. 'dottrina filosofica che afferma la necessità morale per l'uomo di un'asso-» lappa, longob. riga luta impassibilità verso le passioni e i sentimenti' (1908, Croce, B). 1

4

1

1

APATHIA

3

Cfr. nella nomenclatura bot. del sec.XVI lappa2. It. apathia f. 'insensibilità, indifferenza, no, laparion; lappa minor; lappa, lappala (Mowat). 15 indolenza' (Florio 1611; 1758, Goldoni, B s.v. Cfr. Plin, nat. 27,32 "Aparinen ... ahi phìlanthropon vocant ... asperitate etiam vestium tenaci": apatista), apatìa (dal 1748, Chambers; Crusca la confusione con Arctium lappa L. è già lat, cfr. 1863; TB; Acc. 1941; B; Zing. 1983). Ps. Diosc, herb.fem. 71 "aparìne quam Romani lapIt. apatìa f. '(term. medie.) assenza patologica pam vocant"; confusione, comunque, oltre che mo20 di reazioni affettive ed emotive' (dal 1845, tivata dall'appigliarsi delle due piante alle vesti, doVocUniv.; TB; Delfino 1983) . vuta anche all'equazione involontariamente stabilita Derivati: it. apàtico agg. 'insensibile, inerte, da Plinio attraverso il sinonimo philanthropon, adoprivo di volontà e di desiderio' (Florio 1611; perato prima per aparine, ma poi descritto a nat. dal 1797, D'AlbVill.; TB; Acc. 1941; B; Zing. 24,176 "Philantropon herbam Graeci appellant nasute, quoniam vestibus adhaerescat ... Nam quae 25 1983)\ ~ m. (dal 1970, Zing.; ib. 1983) . canaria appellatur lappa" (Lupis). Avv. : it. apaticamente 'con apatia, con indiffe4

2

4

apathia 'assenza di passioni'

IL 1. It. apatìa f. "(term. filos.) impassibilità dello spirito, libero da ogni sentimento e da 35 Cultismi della terminologia filosofica dal lat. APATHIA ( < g r . à n d d E i a 'assenza di passioogni desiderio (stato di perfezione assoluta e ni; calma; imperturbabilità') cfr. il fr.a. apaideale del saggio secondo la filosofia stoica ed thie f. 'impassibilità del saggio' (1375, R. de epicurea)' (seconda metà del sec.XIV, SAgoPresles, TLF 3,201), lo spagn. apatia, il port. stino volg, B; dal 1642, B.Fioretti, TB; Crusca 1863; Acc. 1941; Zing. 1983). 40 apathia (sec.XVII, Floresta, DELP l,274b) e Derivati: it. 'Accademia degli) apatisti m.pl. l'it. (IL L). Dall'inizio del sec.XVII il termine 'nome di un'accademia filosofico-letteraria è entrato a far parte anche del linguaggio quofondata a Firenze nel 1631' (Migliorini,LN tidiano per indicare lo stato o la persona privi 35,34), apatista m. 'membro dell'Accademia di passione e di iniziativa; cfr. il fr. apathie f. degli apatisti' (1695, Salvini, TB) , ~ 'presi- 45 'indolenza, indifferenza' (1601, Charron, TLF dente temporaneo degli apatisti' (ante 1729, Salvini, Crusca 1863 - 1745, Crudeli, ib.); ~ Cfr. fr. apathie f. 'indifférence affective se tra'chi sostiene la necessità morale per l'uomo di 1

2

1

32

1

Senza determinazione di genere. Unica forma cit, con riferimento al 1550 (Petrollini, Cibo) e 1554 (Mattioli), da cui non è possibile arguire se si tratta di aparina o di aparine. 2

renza' (dal 1865, TB; Acc. 1941; B; Zing. 1983). It. (animo) apatista agg. 'privo di passioni e 30 sentimenti; indifferente' (ante 1642, B.Fioretti, TB; "disus." B 1961; Zing. 1983), it. ~ m. (1726, Salvini, TB; 1758, Goldoni, B; Acc. 1941; "raro" Zing. 1983).

Come datazione si potrebbe però risalire al 1631, anno di fondazione dell'Accademia degli apatisti, o almeno al 1642, data di morte di B. Fioretti, che dette il nome all'Accademia, cfr. MiglioriniParole (Lupis).

duisant par un engourdissement physique et moral avec disparition de l'initiative et de l'activité' (dal 1935, Carrel, TLF 3,201 a). Cfr. il fr. apathique agg. (1643, Du Bosc, TLF 3,202 a) ed il cat. apatie, spagn, port. apàtico. Cfr. il fr. apathique m. (dal 1946, Mounier, TLF 3,201 b). 3

4

APEGION

1715

1716

aper ' c i n g h i a l e '

3,201 b), il c a t , port. apatia, lo spagn. apatia e l'it. (2.). DEI 237seg.; Prati 50; DELI 62seg. - Calabro.

APERIRE

5

-> gr. apathes

I L I . Mant.a. aper m. 'cinghiale' (1300ca, Belcalzer, Ghinassi,SFI 23,60)'. It. apro m. 'cinghiale' (1450ca, AGalliWiese TB 1865; ViscontiBongrani; "lett." Acc.1941; B).

Il lat. APER, che designava il porco selvatico io o inselvatichito, fu sostituito nella maggior parte del territorio romanzo da SINGULAapegion ' g i n e p r o r o s s o ' RIS, agg. già in rapporto sintagmatico con lat. PORCUS. La primitiva forma lat. sopravvive 1.1. It. appéggi m. 'ginepro rosso' (Zing. solo nel sardo porkàpru 'cinghiale' (DES 1, 1935 - Devoto-Oli 1967), tose. ~ 'ginepro li- 15 103). L'area di diffusione della forma, comunscio (Juniperus phoenicea L.)' Penzig, volt. ~ que, doveva essere più vasta, come provano i 'ginepro rosso (Juniperus oxycedrus L.Y Tarrelitti della toponomastica . Sotto (IL 1.) sono gioni 1809, tose, ginepro appeggi Penzig. raccolti rari cultismi. 2

Denominazione locale e isolata di alcune va- 20 REW 513, Fare; DEI 260; DELI 67; DES 1, rietà di ginepro, legata pare all'altrettanto iso103. - Lupis. lato lat. tardo A P E G I O N (CGL 3,552,54: apegion id est acoro, che vale tuttavia 'àcoro, calamo falso, specie di iris'). 25

DEI 252. - Zamboni. aperire ' r e n d e r visibile; s c h i u d e r e ; iniziare' 30

1.1. 'aperire'' l . a . a . It. aprire qc. (a q.) v.tr. 'manifestare, dichiarare, spiegare, render chiaro, palesal i . 1. Romagn. (vent de) piadott m. 'sussore' (dal 1276, PanuccioBagno Ageno ; Giamlano, vento di levante' M o r r i . boniTrattatoSegre; FalugiBruscagli; Crusca 35 1863; TB; Acc.1941; B; Zing. 1983), lomb.a. 2. It. apeliote m. 'vento di levante' (1562 aurir (sec.XIV, SGiovGrisostomo volg. Salc a , Metzeltin, DELIMat. - 1742, Fagiuoli, vioni.AGI 12,390), sen. a. aprire (ante 1420, TB), apeliota (1618, Buonarroti il Giovane, SimSerdiniPasquini), sic. a. apriri (sec. XV, LiTB; D'AlbVill. 1772). bruDiGirolamo), boi. avrir Coronedi. 40 It. aprire v.tr. 'far venir fuori, far risaltare, Il lat. APÉLIOTÈS ( < g r . ànnXtcÓTnc,), compoparlando di tinte, colori' (1319ca, Dante, B; sto di fpaog 'sole', più frequente di APHÈLIOante 1571, Cellini, B; 1612, A. Neri, B), ~ 'ofTÉS, si continua isolatamente in forma semifrire alla vista, mostrare apertamente, lasciar dotta nel romagnolo (IL 1.) e in forma dotta in vedere, ostentare' (dal 1321, Dante, GAVI; it. (2.). 45

apéliotès ' v e n t o d i l e v a n t e ' l

D E I 238. - Fazio; Zamboni. 1

Detto anche vent de sol.

1

È difficile decidere se si tratti di un latinismo 0 di forma completamente latina, giacché compare a confronto con lat. aper ed è quindi seguito dalla glossa "aper, che è lo porc senglar". Cfr. i toponimi lat. mediev. lomb. Abraria (917, OlivieriDToponLomb.), Avrera (1181, ib.), Aurera (sec.XIII, Lib.Not, ib.), tose. Apraia (1017, Alessio s. v. apràrius), Napraia i b . In Apraia i b . Alla Praia ib. 2

1717

APERIRE

Crusca 1863; TB; B), aprire (sole, monti) 'far apparire' (ante 1374, Petrarca, TB; ante 1566, Caro, TB), ~ (l'emispero, la notte, le tenebre) 'rischiarare, illuminare' (1532, Ariosto, B; ante 1566, Caro, TB; 1799, Parini, B); aprire (il viso) 'id. (parlando di un sorriso)' (1942, Jovine, B); ~ (un sospiro) 'emettere, emanare' (1581, Tasso, B), ~ (odori) (ante 1644, Pasini, B). Loc.: it.a. aprire il petto a q. 'confidarsi a q.' (ante 1347, BartSConcordio, B); it. aprire il cuore a q. 'id.' (sec.XIV, LeggendaSMariaEgiziaca, B; dal 1729, Salvini, B; Crusca 1863; TB; Zing. 1983), gen. arvir o so chèu a unna personna Casaccia; it. aprire l'animo a q. 'id.' (dal 1353, Boccaccio, TB; Crusca 1863; B; Zing. 1983), aprire l'alma (1631, A.Adimari, TB), boi. arvir l'anom a on Coronedi; it.a. aprire il volere dell'animo 'manifestare i propri desideri' (prima metà del sec. XIV, GuidoColonne volg, TB). It.a. aprirsi v.rifl. 'manifestarsi, palesarsi (della volontà)' (1319ca, Dante, TB), nap. a. apprirse 'palesarsi' (prima del 1489, JacJennaroAltamura-Basile); it.a. aprirsi 'rivelarsi, apparire, sorgere all'improvviso (parlando dell'ira)' (1364ca, Boccaccio, B); it. ~ (a q.) 'offrirsi alla vista, apparire dinanzi agli occhi di chi contempla' (dal 1374, Petrarca, B; Crusca 1863; TB; Acc.1941), ~ 'farsi conoscere o riconoscere' (ante 1588, Sassetti, B), ~ 'rischiararsi, illuminarsi (parlando del volto)' (dal 1842, Manzoni, B), ~ 'rasserenarsi (parlando del tempo, del cielo)' (dal 1941, A c c ; B). T o s e aprirsi v.rifl. 'cambiare colore per l'eccessivo calore (parlando degli smalti)' Bresciani 72. It. aprirsi (a/con q.) v.rifl. 'confidarsi' (dal sec.XIII, Malispini, B; Crusca 1863; TB; Acc.1941; Zing. 1983). Loc.: it. aprirsi a mezza bocca con q. 'confidarsi con prudenza' (ante 1712, Magalotti, B). Derivato: it.a. riaprire v.tr. 'rispiegare, chiarire di nuovo' (ante 1306, GiordPisa, TB).

1718

APERIRE

sec.XIV, GuidoColonne volg, TB - 1400ca, SercambiSinicropi), avrfirj (sec.XIII, DavanzatiMenichetti; ante 1348, FrBarberinoEgidi; sec.XV, Holmér,StN 38), gen.a. avrir (sec. 5 XIV, AnonimoCocito), berg.a. aprir (sec.XV, Lorck 156), moden. a. avrir (1377, LaudarioBertoni), ven.a. aprifr] (1250ca, ProvNatF e m , GAVI; sec.XIV, CinalliPlainte), avrir (seconda metà del sec.XIV, RainLesengrino0 Lomazzi), venez. a. ~ (un testamento) (1312, TestiStussi 61,46), vie. a. aprir (1463, Bortolan), pad.a. avrire (fine del sec.XIV, BibbiaFolena), trevig.a. ~ (sec.XIV, LapidarioTomasoni,SFI 34), ver. a. avr[ir] (metà del sec. 5 XIV, PassioneBiadene, Riva,AAVerona 130), bol.a. ~ (1305, Memoriali, Monaci 116/9,4), roman. a. aperire (1358ca, ColaRienzoPorta), aquil. a. ~ (1430ca, GuerraAquilValentini), nap.a. ~ (sec.XIV, RegimenSanitatisMussa0 fia,SbAWien 106), s i c a , operiti (sec.XIV, VangeloPalumbo; Senisio Marinoni), apirirt (prima metà del sec.XIV, LibruPanvini 220, 232; sec.XIV, VangeloPalumbo), apriri (sec. XIV, VitaSOnofrioPalma,ASSic. 34 - sec.XV, s PoesieCusimano; LibruBruni; LibruDiGirolamo), lig.centr. (Borgomaro) awrt (p. 193), Pietra Ligure arvi Accame-Petracco, savon. (Noli) arvi (p. 185), gen. arvi (dal 1612, Parodi,AGI 16,344; Casaccia; Gismondi), arvi 3 (p. 178), lig.or. (Zoagli) ~ (p. 187), Val Graveglia ~ Plomteux, Borghetto di Vara arvtge (p. 189), piem. arvi Levi, gallo-it. (Faeto) aBriy (p.715), avriy (MelilloA,ID 21,56), Picerno yarbi Bigalke, tic.alp.occ. (Someo) > awrt V D S I M a t , (Sonogno, Brione) veri Keller-2, tic. alp. centr. (Chirònico) ~ VDSIM a t , moes. (Santa Doménica) ~ i b , lomb. alp. or. (Cataeggio, Lanzada) vri Valsecchi, posch. avrì Monti, avri Michael, Brusio abri > V D S I M a t , Trepalle abrir Huber, mil. avrì (ante 1699, Maggilsella), aprì i b , lomb.or. (berg.) avrì Tiraboschi, bresc. aprì Gagliardi 1759, emil.occ. (parm.) arvir (p.423), arvir (Malaspina; Pariset), Poviglio arvir (p.424), Albinea ~ (p.444), regg. arvir VocAnon, mirand. avrir Meschieri, vrir i b , Prignano sulla Secchia avrir (p.454), Sologno arvtre (p. 453), Sèstola avri (p.464), lunig. (Arzengio) arvir (p. 500), emil.or. (Nonàntola) avrir ' (p.436), Comacchio vrir (p.439), Minerbio avrtr (p.446), boi. avrir Coronedi, Savigno ;

l.a.B. It. aprire qc. v.tr. 'dischiudere ciò che è chiuso' (dal 1274ca, FioriFilosafiD'Agostino XIX, 15; EncDant.; TestiSchiaffiniConcord.; Crusca 1863; TB; Acc.1941; B; Zing. 1983) , it.a. aperire (prima metà del 1

1

Cfr. lat.mediev.merid. appetire v.tr. 'dischiudere, disserrare' (1062, DeBartholomaeis.AGI 15),

fr.-it. avrir (prima metà del sec. XIV, OgerCremonesi).

APERIRE

1719

avrt (p.455), Dozza avrì (p.467), Loiano avrir (p.466), romagn. arvir Ercolani, ravenn. arvi (p.459), faent. arvì Morri, Brisighella arvi (p.476), San Benedetto in Alpe avrt (p.490), Mèldola arviy (p.478), Cesena- 5 tico ~ (p.479), Saludecio avrt (p.499), march.sett. apri, Sant'Agata Feltria pri (p. 528), venez. avrir Boerio, ven.merid. (vie.) avrire (1560, Bortolan; 1590, ib.), arvfire] (1560, ib.), trevig. arvifrej (1550ca, Cortelaz- io zo,StPellegriniS 68), istr. (Fiume) aprir (p. 379), Zara avrir Rosamani, trent. or. (rover.) ~ ("antiq." Azzolini), lomb.alp.or. (Albosaggia) uri (p.227), Grosotto ori (Valsecchi s.v. dervi), lad.ates. (Penìa) ortr (p.313), b.fass. is orir Elwert 62, fior, aprire, garf.-apuano (Càmpori) apri (p.511), lucch. caprire Nieri , Camaiore kaprt (p.520), volt.-piomb. (Montecatini Val di Cecina) apri (p. 542), Chiusdino aphri (p.551), Castagneto Carducci apri 20 (p.550), elb. (Pomonte) apri (p.570), cismont.or. (Castagniccia) aprì Falcucci, cismont. centr. (Ajaccio) ~ i b , oltramont. ~ i b , gallur. (Tempio Pausania) abbri (p.916), Sassari ~ (p.922), grosset. apri, amiat. (Seg- 25 giano) ~ (p.572), sen. aphri (p.552), umbro aprfi] (1530, PodianiUgolini 75), perug. apri (p. 565), umbro occ. (Magione) apri Moretti, aret. aprire (p. 544), Cortona iprtre (p. 554), cort. (Val di Pierle) ipri Silvestrini, apri i b , 30 umbro sett. (Pietralunga) apri (p. 546), Civitella-Benazzone ~ (p. 555), march, centr. (Montemarciano) ~ (p.538), ancon. apri (p. 539), macer. (Esanatoglia) apri (p.557), laz. centro-sett. (Cervèteri) apri (p.640), roman. 35 aprì (ChiappiniRolandiAgg.; VaccaroTrilussa), reat. apri (p.624), march.mérid. yrapi Egidi , Grottammare apre (p.569), Ascoli Piceno apri (p. 578), Valle Castellana apre DAM, teram. apri i b , Bellante apre (p.608), 40 apre DAM, Castelli yapri (p.618), abr. apri DAM, abr. or. adriat. (Corvara) apréyya i b . Tocco da Casàuria aprùya i b . Semivìcoli apre i b , Fara San Martino apréya (p.648), Casalbordino apra DAM, Tufillo 45 apro i b , Dogliola pri i b , abr.occ. (Civitaretenga) apro i b . Pòpoli apróya i b , Vittorito apréyya i b , Raiano apréya i b . Bussi sul Tirino aprù i b , Magliano de' Marsi aprio i b . 2

3

2

Ipercorrettismo (Nieri). Le forme merid. che presentano l'anticipazione di / r / alla prima sillaba sono inserite qui poiché considerate metatetiche. 3

molis. pri i b , Isernia yapri i b , Morrone del Sannio epri (p.668), laz.merid. (cassin.) rapi Maccarrone 23, nap. aperire (ante 1627, Basile, Rocco; 1665, Cortese, ib.; 1678, Perruccio, ib.), aprire (ante 1632, Basile, Rocco; 1762, Saddumene, ib.), rapi (p.721), irp. (Trevico) apri (p.725), Acerno ~ (p.724), cilent. (Omignano) apre (p.740), dauno-appenn. apri, Sant'Agata di Puglia aprì Marchitelli, Trinitàpoli aprii Stehl, garg. (San Giovanni Rotondo) apri (p.708), Vico del Gargano apro (p. 709), àpulo-bar. (Canosa di Puglia) aprgya (p.717), yapreiya Stehl, minerv. yaprey i b , apréya Barbangelo, Trani apréya Ferrara, molf. apraje Scardigno, rubast. apréya (p. 718), apréya Jurilli-Tedone, Spinazzola apre (p.727), bitont. apròje Saracino, bar. apri (p.719), grum. apréya Colàsuonno, ostun. apria VDS, Carovigno apri (p.729), aprire VDS, lue. nord-or. (Matera) aprù (p. 736), lue. centr. (Castelmezzano) apri (p.733), Pisticci yaprtya (p. 735), luc.-cal. yrapi, Acquafredda rapì (p.742), Noèpoli rapi Bigalke, Tursi ~ i b , cai. sett. aperire Rensch, Saracena apri N D C , salent.sett. (Avetrana) aprtri (p.738), aprire VDS, salent. centr. (lece, Vèrnole) ~ i b , salent. merid. (Bagnolo del Salerno, magi.) bbrire VDSSuppl, magi, rapire VDS, Salve aprire (p.749), Ruffano rapire VDS, cai.centr. (Acri) apirtri (p.762), aperiri N D C , Amantèa rapire i b , Mangone aperire (p.761), Melissa aprirà (p.765), cal.merid. (Marcellinara) aperire VDS, catanz. aparira CurcioVisioni, Cèntrache apartra (p.772), Conìdoni Briàtico aprtri (p.780), Nicòtera japriri N D C , San Pantaleone yaprtri (p.791), regg. cai. japiri N D C , lapriri (Alessio, Bibliofilia 53,365), sic. apriti (Traina; VS); AIS 1626. It. aprire (schiere, cammino) v.tr. 'riuscire a farsi strada tra una folla di persone ; penetrare in una schiera di soldati' (dalla fine del sec. XIII, LibroTroia, TestiSchiaffini 181; Crusca 1863; TB; B), ~ (trinciera) 'penetrarvi con la forza' (1654, Floriani, TB, s.v. trincea). It. aprire v.tr. 'allargare, distendere, dischiudere, spalancare (parlando di ali, occhi, braccia, mani, labbra, bocca)' (dal 1292ca, Dante, EncDant.; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; B; Zing. 1983), lomb.a. averfire](beco) (sec.XIV, Gandolfo, TrattatiLupis-Panunzio), mant. a. aprire (beccho) (1476, Zordano, ib.), tose. a. ~ (sec.XIV, Danco, ib.; 1473, Moamin, ib.),

1721

URE

1720

nap. a. ~ (picco, bocca) (1491, Moamin, ib.), salent. a. aperire (1450 c a , SidracSgrilli). It. aprire v. tr. 'squarciare il corpo umano, produrre una ferita' (dal 1306, Jacopone, B; Crusca 1863; TB; Acc. 1941). 5 It. aprire v.tr. 'separare in un corpo una parte dall'altra; praticare un'apertura, uno spacco, uno squarcio; dilatare, fendere, spaccare' (dal 1320, Crescenzi volg, TB; Crusca 1863; B; Zing. 1983), lig.occ. (gen.) arvi Casaccia, boi. avrir Coronedi, romagn. (faent.) arvì Morri, nap. aprire (1678, Peruccio, Rocco), àpulobar, (molf.) apraje Scardigno, rubast. apréya Jurilli-Tedone; it. aprire 'sezionare un cadavere per farne l'autopsia' (dal 1566, Caro, 15 B; Crusca 1863; Zing. 1983); tose. a. aprire (le luoghora) 'praticare un taglio chirurgico' (1473, Moamin, TrattatiLupis-Panunzio), nap. a. aprire q. (da traverso) (1475, Mercader, ib.), aprire (ib.; 1491, Moamin, ib.). 20 It. aprire (la strada, la via, l'occasione) a q. v.tr. 'offrirgli il destro, la possibilità di compiere un'azione, di raggiungere uno scopo' (dal 1308ca, Dante, B; Crusca 1863; TB; Acc. 1941), aprire (la strada, la via, il passo, le 25 terre, il sentiero) 'permettere l'accesso' (prima metà del sec. XIV, GuidoColonne volg, B ; dal 1540, Guicciardini, TB; Crusca 1863; B), gen. arvi a stradda Casaccia, arvi 5 passo i b , emil. occ. (parm.) arvir i pass (Malaspina; Pariset), 30 emil. or. (boi.) avrir al pass Coronedi. It.a. aprire (una città) v.tr. 'cedere prontamente, spontaneamente' (1313ca, Dante, EncDant.); it. aprire (il campo) 'penetrarvi con la forza' (1819, Manzoni, B). 35 It. a. aprire (gli armenti) v. tr. 'far uscire da un ambiente chiuso' (1320, Crescenzi volg, B), sen.a. aprire (ante 1420, SimSerdiniPasquini); it. aprire (uno) 'id.' (ante 1850, Giusti, FaldellaZibaldoneMarazzini 7). 40 It. aprire (la terra, i campi) v. tr. 'arare, solcare' (1320, Crescenzi volg, B; 1340ca, Palladio volg, B; 1546, Alamanni, B; dal 1803, Lastri, B; Crusca 1863; TB; Acc. 1941) ; emil.occ. (parm.) arvir 'na piantada 'arare la terra get- 45 tandola dalla parte opposta degli alberi dei filari' (Malaspina; Pariset). It. aprire (una strada, una diga, un canale) v. tr. 'costruire spianando il terreno, rimuovendo gli ostacoli' (ante 1321, Dante, B; dal 1566, so Caro, TB; Crusca 1863; Zing. 1983), ~ (una 4

4

Cfr. lat. APERIRE 'dissodare la terra con l'aratro' (Bruno.RIL 91,395).

1722

APERIRE

buca, un fosso, una cava) 'scavare' (dal 1550, C.Bàrtoli, B; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; Zing. 1983); it. aprire (i flutti) 'solcarli' (ante 1566, Caro, TB), aprire (il mare) 'fenderlo' (1614, Pantera, TB), sen. a. ~ (ante 1420, SimSerdiniPasquini). It. aprire v.tr. 'far germogliare, far sbocciare (parlando di foglie, gemme, fiori)' (ante 1321, Dante, B - 1912, Pascoli, B). It. aprire (l'aria, le nubi) v.tr. 'squarciare (quando vi avvengano fenomeni atmosferici)' (ante 1519, Leonardo, B; 1532, Ariosto, B; prima metà del sec.XVII, Trivulzio, B). - Esci.: it. apriti cielo 'indica lo scatenarsi di furie, disordini, tumulti' (dal 1825, Pananti, B; TB; Acc. 1941), tergest. ~ (1505, Rosamani s.v. avérdzer). It. aprire (una lettera, un pacco) v.tr. 'dissuggellare, disfare' (dal 1550, Bonfadio, B; Crusca 1863; TB; Acc. 1941), ~ (un libro, un giornale) 'spiegarne le pagine' (dal 1865, TB; B). It. aprire (mano, compasso) v.tr. 'allargarsi, misurare in larghezza' (ante 1537, Biringuccio, TB - 1614, Pantera, TB); ~ (una vela) 'spiegarla al vento; bracciarla sottovento' (1614, Pantera, TB; dal 1865, TB; B), ~ (un ventaglio, un ombrello, un tessuto) 'allargarlo, distenderlo' (dal 1786, G. Gozzi, B; Zing. 1983). It. aprire (la luce, la radio) 'accendere, girando l'interruttore' (dal 1923, Panzini; B; Zing. 1983), sic. reg. ~ Tropea 102. It. aprire (una diga, una chiusa) 'far scorrere l'acqua' B 1961, ~ (il rubinetto dell'acqua, del gas) ' i d , far uscire il gas' i b , ~ (l'acqua, il gas) ("fam." ib.; Zing. 1983). It. aprire v.tr. 'permettere l'accesso al pubblico in un locale' (dal 1869, Cattaneo, B; Acc. 1941). Loc.: it.a. aprire l'alto amore 'riconciliare il genere umano con Dio' (1319ca, Dante, TB). It.a. aprire l'animo alle parole di q. 'accogliere in sé' (1353, Boccaccio, B), it. aprire l'anima al linguaggio di q. (ante 1874, Tommaseo, B); aprire gli animi 'restituirli alla serenità, alla gioia' (1860, Carducci, B). I t a . aprire l'arco 'tenderlo, caricarlo' (ante 1294, GuittArezzo, B - 1385 c a , SerGiovanni, B; NicRossiBrugnolo), aprire 'id.' (ante 1337 c a , CinoPistoia, PoetiDuecentoContini 2,638). Emil.occ. (mirand.) vrir in band 'spalancare'

APERIRE

1723

Meschieri; parm. arvir in sband 'id.' Malaspina. parm. arvir 'na barila -> it. aprire il vino It. aprire la bocca 'parlare' (dal 1321, Dante, EncDant.; Crusca 1863; TB; Acc.1941; B; 5 Zing. 1983), mil. a. avrir la boca (ante 1315, Bonvesin, GAVI), ven.a. avr[ir] la boca (seconda metà del sec.XIV, RainLesengrinoLomazzi), gen. arvi a bocca Casaccia; it. aprire le labbra 'id.' (ante 1374, Petrarca, B; ante 1565, io Varchi, Consolo); i t a . aprire le lingue 'id.' (ante 1363, M. Villani, B); it. aprire voce 'id.' (ante 1638, Chiabrera, TB; ante 1656, Morando, B); gen. arvi a bocca e lascia andà 'parlare a vanvera' Casaccia, tose, apri bocca e lasci andare is (1853, Prov.tosc, TB), roman. aprì bbócca e daje fiato (VaccaroTrilussa; ChiappiniRolandiAgg.); it.a. aprir la bocca a q. 'farlo parlare' (ante 1321, Dante, B; fine del sec.XIV, Fioretti, B), it. aprir la bocca ai cardinali 'concedere 20 loro il permesso di parlare in Concistoro' (1657, Pallavicino, B); senza aprir bocca 'tacere ostinatamente' (1686, SEGNERI, TB; dal 1949, Pavese, B); non aprir bocca 'non pronunciare parola per riservatezza o per dispetto' TB 25 1865; march.merid. (Montefortino) apr[tr] la vókka 'sbadigliare' (AIS 170, p.577), salent. merid. (Gallipoli) quandu alla securduni si apre la ucca e ala è signu ca lu sonnu, no passa mutu, e cala 'quando all'improvviso si apre la 30 bocca e si sbadiglia è segno che si è in procinto di addormentarsi' (1794, Parlangèli,ID 20, 89); it.a. aprire la strozza 'gridare' (1354ca, Sacchetti, TB). parm. arvir 'na bàtta -> it. aprire il vino 35 It. aprire le braccia (a q.) 'accoglierlo con affetto' (ante 1367, FazioUberti, B; ante 1564, Michelangelo, B), aprire le braccia 'allargarle in un gesto di rassegnazione' B 1961. It.a. aprire la canna 'aprire la bocca' (ante 40 1306, GiordPisa, TB). It. aprire casa a q. 'convitarlo, riceverlo' (ante 1587, G.M.Cecchi, B). It. aprire (le penne, la coda) 'fare la ruota (parlando del pavone)' (1623, Marino, B; 1872, 45 Carducci, B). It. a. aprire il del dal divieto 'riaprire le porte del paradiso' (1319ca, Dante, B). It. aprire il cuore (a q.) 'provocare commozione, emozione; far nascere sentimenti teneri' 50 (1353, Boccaccio, B; ante 1374, Petrarca, B; dal 1950, Sinisgalli, B). It. aprire le file (a destra/a sinistra) 'operazione che si fa fare ai soldati per il maneggio del-

1724

APERIRE

le armi o per permettere l'ispezione' (1647, Durante, TB), aprire le righe 'id.' (Tramater 1829 - TB 1865), emil.occ. (parm.) arvir i rangh 'id.' Malaspina. It.a. aprire la foce 'sfociare' (ante 1494, Boiardo, B). It. a. aprire la grazia del suo amore a q. 'degnarsi di onorarlo' (prima metà del sec.XIV, GuidoColonne volg, TB). It. aprire la guardia '(nel pugilato) offrire bersagli all'avversario' Zing. 1970. It.a. aprire l'ingegno 'porre mente' (ante 1321, Dante, Crusca 1863; ante 1367, FazioUberti, TB). It. aprir l'intelletto a q. 'fargli conoscere la realtà di una situazione; renderlo più cauto ed accorto' (sec.XIV, Trattato Virtù, B; ante 1712, Moneti, B), it.a. aprire l'intelletto 'porre mente' (ante 1367, FazioUberti, B; sec.XIV, Ottimo, TB); it. ~ 'svilupparne le facoltà' (ante 1789, Baretti, B). it. aprire le labbra -» it. aprire la bocca it. a. aprire le lingue -» it. aprire la bocca it. a. aprire le luci -* it. aprire gli occhi It.a. aprir la mano 'mostrarsi generoso, largheggiare nel donare' (1292ca, Giamboni, B; ante 1419, Dominici, TB), aprirle mani (prima metà del sec.XIV, GuidoColonne volg, B); sic. apriri li manu 'lavarsene le mani' (Traina, VS). Àpulo-bar. (minerv.) apréya u màttsa 'lavorare duramente' ("volg." Barbangelo). It.a. aprire la mente (a qc.) 'considerarla con attenzione, porre mente' (ante 1321, Dante, EncDant.) ; aprire la mente 'rendere atto a conoscere' (ante 1374, Petrarca, B). Salent. centr. (Cellino San Marco) aprire unu milune 'tagliare un cocomero' FanciulloMat. It. aprire gli occhi 'fare attenzione, procedere con estrema cautela in una situazione difficile e pericolosa; assumere coscienza di cose che si vanno maturando a nostra insaputa' (dal 1266, UbertArezzo, DavanzatiMenichetti; Crusca 1863; TB; Acc.1941; B; Zing. 1983), aprire bene gli occhi (prima del 1530, LettereDieciBalia, B; 1613, Boccalini, B), gen. arvi i èuggi Casaccia, tic. alp. centr. (Chirònico) u i va veri i òcc V D S I M a t , boi. avrir i uc' Coronedi, roman. aprì l'occhi VaccaroTrilussa, nap. aprire l'uocchie (1674, Lombardi, Rocco), àpulo-bar. (minerv.) apréya dd óccara Barbangelo, rubast. apréya dd wóccara Jurilli-Tedone; it. aprire l'occhio/gli occhi (a, in, verso qc.) 'guardare con attenzione' (1319ca, Dante,

APERIRE

1725

EncDant.; ante 1535, Berni, TB - 1600, Davanzati, B); it.a. aprire gli occhi dell'intelletto 'id.' (1353, Boccaccio, B); it. aprire bene gli occhi e le orecchie 'id.' (1609, Marino, B). - It.a. aprire l'occhio a q. a qc. 'far conoscere qc. a q.' 5 (ante 1321, Dante, TB); it. aprire gli occhi a q. 'fargli conoscere la realtà di una situazione; renderlo più cauto ed accorto' (dal 1336 c a . Boccaccio, B; Crusca 1863; TB; Zing. 1983), it.reg.sic. ~ (Tropea, BCSic. 14,12), sic. rapiri 10 l'occhi a unu i b , apriri l'occhi a unu (Traina; VS); it.a. aprire gli occhi di q. 'id.' (ante 1364, ZanobiStrata, B). - It. aprire gli occhi 'nascere' (dal 1319ca, Dante, EncDant.; Crusca 1863; TB; B), aprire gli occhi alla luce (TB 1865; 15 Zing. 1970), it.a. aprire le luci (ante 1374, Petrarca, B). - It. aprire gli occhi 'destarsi' (ante 1799, Parini, B; TB 1865; B 1961); aprire tanto d'occhi 'fare attenzione, badare bene' (ante 1742, Fagiuoli, Consolo), ~ 'provare una me- 20 raviglia, uno stupore intenso' (ante 1789, Baretti, B); nap. aprire l'uocchie a na cosa (a na perzona) 'considerarla con attenzione; desiderare di farla propria' (1621, Cortese, Rocco; 1637, Basile, ib.). 25 It. aprire gli orecchi 'ascoltare attentamente' (1313ca, Dante, E n c D a n t ; prima del 1484, LorenzoMedici, B; dal 1806, C.Gozzi, B; TB; Zing. 1983), it.a. aprire le orecchie (1364ca. Boccaccio, B; ante 1367, FazioUberti, B), nap. 30 aprire le recchie (ante 1632, Basile, Rocco; 1761, Capasso, ib.), àpulo-bar. (minerv.) apréya ra récca Barbangelo, rubast. apréya da ryécca Jurilli-Tedone, bitont. apròje re recchie 'id.; mettere senno' Saracino; it.a. aprir 35 l'udire 'ascoltare' (ante 1321, Dante, TB). It a. aprire il petto alla verità 'accoglierla in sé' (1319ca, Dante, B). It. aprire la porta 'arrendersi' (ante 1363, M.Villani, B; sec.XIV, Livio volg, B; 1532, 40 Ariosto, B); aprire le porte 'detto di un pianeta che si scosta da un altro ed entra in congiunzione con il segno opposto' Chambers 1748; ~ 'accogliere con entusiasmo' B 1961. It aprire un problema 'porlo in discussione' 45 (1917, Croce, B). It. aprire la ribalda 'parlare' (ante 1565, Varchi, "plebeo" Consolo). It. aprire il riso (a q.) 'rasserenare, far sorridere' (1809, Manzoni, B), aprire il riso 'mettersi a so sorridere' B 1961. it. a. aprire la strozza -* it. aprire la bocca it.a. aprir l'udire -> it. aprire gli orecchi It aprire la vena 'cavar sangue, salassare'

1726

APERIRE

(1320, Crescenzi volg, B; 1686, SEGNERI, TB 1748, Chambers), gen. arvi a venna Casaccia, emil.occ. (regg.) arvir la vèina VocAnon, emil. or. (boi.) aver l'ven (inizio del sec. XVII, Foresti,StradaMaestra 8,93). Mant. a. apprire la via degli humori 'far fluire gli umori corporali' (1476, Zordano, TrattatiLupis-Panunzio). It aprire il vino 'aprire il vaso che lo contiene' (1320, Crescenzi volg, TB); emil.occ. (parm.) arvir 'na bàtta, 'na barila 'sdogare una botte, un barile' MalaspinaAgg. It aprire voce -> it. aprire la bocca It aprire il volto a un sorriso 'sorridere serenamente' (1909, Panzini, B). Esci. : it. aprite le finestre, l'uscio 'si dice quando q. le sballa grosse, perché vi passino' TB 1865; emil.occ. (parm.) arvil'usseia vaga foeura 'aprite l'uscio che esca (parlando di una fandonia)' (Malaspina; Pariset), emil.or. (boi.) arvi l'òss ch'la vada fora Coronedi, romagn. (faent.) arvi l'oss eh la vega fora Morri. Gen. chi ben soera ben arva 'chi ben opera non teme guai' Casaccia, emil. occ. (parm.) chi ben sarà ben àrva Malaspina, romagn. (faent.) chi ben serra ben arviss Morri, tose, chi ben serra ben apre (1853, Prov.tosc, TB). It apri bocca e fa' ch'io ti conosca 'dal parlare si giudica il prossimo' (ante 1742, Fagiuoli, Consolo; 1853, Prov.tosc, TB); Iddio serra una finestra e apre una porta 'la provvidenza non manca mai' ib.; colle chiavi d'oro si apre ogni porta 'il denaro può tutto' ib. It. aprire ( + complem. di tempo) v. intr. 'sbocciare (parlando di fiori)' (1340ca, Palladio volg, B - 1704, Menzini, B), gen. arvtre Casaccia; it.a. aprire 'fendersi, spaccarsi (parlando della terra)' (ante 1367, FazioUberti, AgenoVerbo 65), ~ 'spaccarsi, detto di frutto' (1490ca, TanagliaRoncaglia). It a. aprire (verso del giardino) v. intr. 'dare, affacciarsi (parlando di uscio, di camere)' (1310 c a . Fiore, GAVI); it. ~ (in un giardino) 'id.' (1890, DeRoberto, B). It. aprire (di fianco) v. intr. 'nel giuoco del calcio o del rugby, effettuare un'azione di apertura sulle ali' (dal 1962, SchweickardMat); ~ (su un compagno) i b , ~ (in avanti) i b , ~ (a destra, a sinistra) (dal 1974, DizEncItSuppl.; SchweickardMat.), ~ (sulla destra, sulla sinistra) DizEncItSuppl. 1974. - It. aprire (a sinistra, a destra) v.intr. 'stabilire, da parte di un partito politico o una coalizione di partiti, un

APERIRE

1727

1728

APERIRE

It. aprirsi v.rifl. 'squarciarsi (parlando dell'acolloquio o una collaborazione con altre forze ria, delle nubi, del cielo); dividersi (parlando politiche di sinistra o di destra' (Migliorinidell'acqua, del mare)' (dal 1319ca, Dante, B; PanziniApp. 1963; DizEncItSuppl. 1974). Crusca 1863 ; TB) ; aprirsi il cielo 'di apparizioIt.a. aprire (alla tal ora) 'aprirsi (parlando di un negozio)' (ante 1367, FazioUberti, Ageno- 5 ne luminosa dall'alto' TB 1865; aprirsi le cateratte del cielo 'piovere a dirotto' ib.; sic. aprìVerbo 65). risi 'essere squarciato da folgori (del cielo) ' It. aprire v. assol. 'dischiudere la porta di una VS. casa, di un appartamento' (dal 1319ca, DanIt. aprirsi v. rifl. 'espandersi, estrinsecarsi' (ante, B; Acc. 1941); it.a. ~ 'fluidificare (di umori)' (1320, Crescenzi volg, TB); aprir 'squar- io te 1321, Dante, B; 1950, Sinisgalli, B). It. aprirsi nelle braccia 'distenderle per abbracciarsi, aprirsi (parlando del cielo)' (seconda ciare, per lanciare un oggetto, ecc.' (ante 1321, metà del sec.XIV, I.Cecchi, RimatoriCorsi Dante, B - 1550ca, MattioFranzesi, Man.), 437); it. aprire 'allargare (di nave, compasso)' it.a. aprirsi (sec.XIV, Simintendi, B). (1566, Consolato Mare, TB; ante 1571, Cellini, B; i b , TB). - Proverbi: tose, stare alla porta u It. aprirsi v.rifl. 'sbocciare (parlando di fiori)' (dal 1340 c a . Palladio volg, B; Crusca 1863; quando un non vuol aprire è una delle dieci doTB; Zing. 1983), gen. arvise Casaccia, emil. glie da morire 'è doloroso subire rifiuti' (1853, occ. (parm.) arvirs Malaspina, abr. aprirsi Prov.tosc, TB); marzo imboccia, aprile apre DAM, sic. aprìrisi (secc.XVII/XVIII, Malate'aprile inizia la primavera' ib. sta, VS). 20 It. aprirsi (fummo, nebbia) v.rifl. 'diradarsi' It.a. aprirsi v.rifl. 'scoprirsi nel brandire la (1336 c a . Boccaccio, B ; ante 1535, Berni, B). lancia' (1310ca, FioreParodi; 1333, SimintenIt. aprirsi v.rifl. 'slogarsi, prodursi una slogadiOvidio, Frediani). tura (parlando di piede, di mano)' (ante 1584, It. aprirsi v.rifl. 'allargarsi; sbottonarsi (parlando di abiti, di drappeggi)' (1353, Boccac- 25 Grazzini, Crusca 1863; FaldellaZibaldoneMarazzini), ~ 'giungere a maturazione (parlando cioDecamConcord.; ante 1571, Cellini, TB; di ascesso, di bubbone)' (1914, D. Campana, 1613, Gir. Leopardi, B; 1959, Calvino, B); ~ B), tose. a. ~ (1473, Moamin, TrattatiLupis'allargarsi (parlando delle insegne, di foglie)' Panunzio), nap.a. ~ (1491, Moamin, ib.); it. (dal 1865, TB; B), ~ 'id. (parlando della bocca al sorriso)' (1842, Manzoni, B); ~ 'allargar- 30 ~ 'formarsi, scavarsi (parlando di una fossetta sulla guancia)' (1669, L.Casaburi, B). si, svilupparsi (della mente)' (ante 1936, DeIt. aprirsi v. rifl. 'essere aperto, stare aperto (filedda, B); ~ 'alzarsi (parlando del sipario)' nestre, grotte, sentieri, porte)' (dal 1550, (1941, Pavese, B). C.Bàrtoli, B; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; B), It. aprirsi v. rifl. 'dischiudersi (parlando di imposte, coperchi di scatole, cassetti)' (dal 1313 35 ~ 'id. (parlando di un locale in cui è permesso l'accesso al pubblico)' (dal 1704, Menzini, c a . Dante, B; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; B). Zing. 1970), gen. arvise (Casaccia; Gismondi), It. aprirsi v.rifl. 'liberalizzarsi (di governo)' emil.occ. (parm.) arviss (Malaspina; Pariset), (ante 1565, Varchi, TB). emil.or. (boi.) avrirs Coronedi, romagn. (faent.) arvis Morri, roman. aprisse VaccaroTri- « It. aprirsi (la via, l'adito, il passo, il varco) verso un dato luogo 'riuscire a penetrarvi, superando lussa, aquil. (San Nicola) aprisse DAM, teogni sorta di ostacoli' (dal 1581, Tasso, B), ram. apréssa i b , abr. or. adriat. (Tocco da aprirsi a la vittoria 'farsi varco (tra i nemici, Casàuria) s aprùya i b , abr.occ. (Introdacdurante la battaglia)' (ante 1566, Caro, B); qua) aprérasa i b . Bussi sul Tirino * aprù aprirsi una carriera 'trovare la via per farsi una i b , sic. aprìrisi VS. posizione' (dal 1934, Palazzeschi, B), aprirsi It. aprirsi v. rifl. 'fendersi, spaccarsi (parlando una strada 'id.' B 1961, venez. arvirse el passo della terra, dei muri, del legno); rompersi, diBoerio ; it. aprirsi un campo 'presentarsi l'occavidersi, spaccarsi (parlando di un oggetto)' sione' Garollo 1913, aprirsi il campo di qc. (dal 1313ca, Dante, B; Crusca 1863; TB; Zing. 1983), gen. arvise Casaccia, emil.occ. so (1940, E. Cecchi, B). It. aprirsi al riso, alla parola, alla preghiera, al (parm.) arvìrs (Malaspina; Pariset), emil.or. grido 'ridere, parlare, pregare, gridare' (1912, (boi.) avrirs Coronedi, romagn. (faent.) arvis Papini, B), gen. arvise (da o danze, da o sbragMorri, sic. aprìrisi VS; gen. arvise 'recidersi, già) 'struggersi dal piangere, dal gridare' Cascrepolarsi (parlando della pelle)' Casaccia. 45

APERIRE

1729

1730

saccia; sic. aprìrisi 'strillare a più non posso' (1839, Rocca, VS), catan.-sirac. (Sant'Alfio) ~ VS. It. aprirsi v. rifl. 'dare, affacciarsi (parlando di camere, vetrate)' (dal 1934, Bonsanti, B; "fig. e s lett." Zing. 1970). It. aprirsi v. rifl. '(nel gioco del calcio) scoprire la difesa nell'attaccare' (1982, SchweickardMat.). Lig.or. (Cogorno) arvi[se] v.rifl. 'diventare ìc àcido (parlando del latte)' Plomteux. Emil.occ. (parm.) arvirs v.rifl. 'allentarsi, essere preso dalla malattia dell'ernia' Pariset. Loc. : it. gerg. aprirsi di culo 'avere grande fortuna in un gioco' LupisMat. 15 Sic. apririsicci lu ventri a unu 'sbonzolarsi gli intestini a q.' (sec.XVIII, Malatesta, VS). Niss.-enn. (Catenanuova) aprìrisi a vucca 'vantarsi esageratamente' VS. Sic. sintirisi aprìri li rini 'essere preso dal pani- 20 co' (1863, Castagnola, VS). Proverbio : tose, non si serra mai una porta che non se n'apra un'altra 'a tutto c'è rimedio' (1853, Prov.tosc, TB).

APERIRE

i b , Alanno apra tur a i b , abr.occ. (Raiano) apratéwra i b , Introdacqua apratùra ib. Àpulo-bar. (Trani) apratéwra f. 'sparato della camicia' Ferrara, martin. apratùra Grassi. It. aprimento m. Tatto e l'effetto dell'aprire' (1320, Crescenzi volg, B - ante 1869, C.Cattaneo, B; Frediani), b.piem. (vercell.) ~ (1797, Poggio), sic. ~ Pasqualino 1785. It. aprizioni (di terra) f.pl. 'aperture, fenditure, fratture' (seconda metà del sec. XIV, SAgostino volg, B); aprizione (de'pori) f. 'allargamento' (prima del 1612, Quest. Filos, Crusca) . It. aperto m. 'apertura, valico' (1319ca, Dante, TB; ante 1537, Biringuccio, TB - 1593, Galilei, TB) , trent.or. (valsug.) vèrto m. 'apertura' Prati. It. (medicina dell') aperto m. 'slogatura' (ante 1584, Grazzini, TB). Emil. or. (ferrar.) véri m. 'sparato (parlando di vesti)' Ferri, romagn. (faent.) averi Marri, sic. aperta (1785, Pasqualino,VS). Lomb.or. (berg.) aèrt m. 'strombatura di una finestra' Tiraboschi. 25 It.a. aperta f. 'apertura; valico che si lascia Inf.sost.: it. aprir m. 'lo sbocciare dei fiori' nelle siepi' (1319ca, Dante, B; ante 1348, (1534, Tansillo, TB; 1628, Adimari, B), aprirsi G. Villani, B), mil. averta Cherubini, emil. occ. (ante 1712, Magalotti, TB); it.a. ~ 'l'azione (parm.) ~ Malaspina, guastali, verta Guastaldel distendere le braccia per lanciare q c ' la, moden. avèrta Neri, emil. or. (ferrar.) avèr(1353, Boccaccio, B); it. aprirsi (della men- 30 ta Azzi, boi. ~ Coronedi, romagn. (faent.) ~ te) 'allargarsi intellettualmente' (1934, BonMorri, lad. cador. (Candide) vèrta DeLorenzo, santi, B). nap. aperta (ante 1632, Basile, Rocco). Agg.verb.: it.a. (caldo) aprente agg. 'che fa It. aperta f. 'misura dei lavori di paglia intreccrescere' (1320, Crescenzi volg, B), (chiave) ~ ciata, corrispondente a tutte e due le braccia 'che apre' (sec.XIV, Trattato Virtù, B). 35 distese orizzontalmente' (TB 1865; Palazzi 1949), t o s e apèrta FanfaniUso; àpulo-bar. Derivati: it. apritura f. 'fessura, spacco, rottu(biscegl.) apèrte di mane 'spanna' Còcola. ra' (ante 1306, Jacopone, B; 1336ca, BoccacEmil. occ. (parm.) averta (dia saccòzza, dia cacio, B; 1342ca, ib.; ante 1519, Leonardo, B misa) f. 'sparato' Malaspina, verta i b , vèrta 1680, D.Bàrtoli, B); it.a. ~ 'ferita, piaga' (an- 40 (dia camisa) Pariset, romagn. vèrta Ercolani, te 1342, Cavalca, B), fior.a. ~ (inizio del sec. avèrta i b , avèrta (de patajòl) MattioliAgg, faXIV, Cronica, TestiSchiaffini 83); it. ~ 'l'aprient. averta Morri, venez. vèrta PratiEtimVen, re, l'aprirsi; apertura' (prima metà del sec. ven. merid. (vie.) ~ (de la camixa, de le braghe, XIV, GuidoColonne volg, B - 1798, C. Gozzi, de le maneghe) Pajello, pad. avèrta PratiEtimB); ~ 'allargamento del compasso'(1556, Bar- 45 baro, TB); ~ '(gramm.) iato' (1715, Salvini, La sigla Quist. filos. che comincia ad apparire in B) ; apritura (di monti) 'gola di montagne' (anCrusca 1612, fino a TB 1865, è relativa a non meglio definite Quistìoni filosofiche, un "testo a penna ... te 1786, G. Gozzi, B); ~ 'pulitura, spolveratusmarrito fino dal tempo della prima impressione del ra dei fiocchi di cotone nell'industria tessile' (dal 1961, B; Zing. 1983); abr. or. adriat. (Pen- so Vocabolario della Crusca", del quale gli Accademici avrebbero conservato gli spogli. E' assai probabile ne, Ari) apratéwra 'spazio vuoto, vano ricache si tratti di una falsificazione; gli spogli non vato artificialmente o naturalmente in un corsono più controllabili. po solido, fenditura, crepatura, spacco' DAM, Per gli astratti verbali in -to/-ta cfr. Alsdorf Villanova apritura i b , Cepagatti apratéra 116 seg, 136 (Bork). 5

6

5

6

1731

APERIRE

V e n , vèrta i b , ven. centro-sett. (trevig.) ~ i b , bellun. ~ Nazari, lad. ven. (Cencenighe) ~ 'apertura a ribalta nella parte anteriore dei pantaloni dei bambini' Rossi 328, dauno-appenn. (fogg.) apìerte (de la cammìsa) Villani, 5 bitont. apèrte Saracino. Emil.occ. (parm.) vèrta (da copiar) f. 'apertura da cui si vede l'oggetto figurato nella camera ottica' Malaspina, vèrta (dil campani) 'apertura nell'armatura entro la quale girano le cam- io pane nel suonare a distesa' i b , vèrta (dia pila) 'apertura della pila della gualchiera, dalla quale si trae lo sfiorato' ib. Emil.occ. (moden.) avèrta f. 'pratica magica' Neri, avèrta sótta 'id. ; consistente nel traccia- is re in aria con le mani asciutte cerchi o croci sulla parte malata, che può essere massaggiata con accompagnamento di formule magiche propiziatorie' ('asciutta , ib.); avèrta mòia ' i d , con le mani bagnate in acqua raccolta contro 20 corrente e bollita' ('molle' , ib.). Mant. avèrta f. 'apertura angolare che si fa nel telaio per permettere il movimento dei congegni' Arrivabene. Romagn. vèrta ('d baca) 'apertura di bocca' 25 Ercolani, avèrta ~ i b , sic. aperta (di vacca) (sec. XVIII, Malatesta, VS). It. all'aperta (delle porte) 'all'alba, all'apertura delle porte della città' TB 1865, gen. all'averta de porte (Casaccia; Ferrando), mant. a l'avèrta 30 die porte Arrivabene, mil. a l'averta del dazi Cherubini; it.a. aperta (di bottega) 'all'aprirsi (della bottega)' TB 1865, mil. a l'averta (de la bottia) Cherubini; it. a aperta di libro 'conoscere bene un'opera' TB 1865. 35 Romagn. (faent. gerg.) vartena 'porta, uscio' Morri. Trent.or. (valsug.) vertèlo m. 'apertura della gonnella' Prati; A Valcam. gerg. sbertèla f. 'porta, uscio' (1921, Facchinetti, Crevatin.It- 40 LingNA 2). Lig. occ. (Valle dell'Arroscia) vertàia f. 'stretta apertura a forma di feritoia' D u r a n d - 1 . Lomb.or. (valvest.) v e r t i c f. 'cerniera' (Battisti,SbAWien 174). ' 45 It. apertimento m. 'apertura' Florio 1598 . It. apertezza f. 'schiettezza, franchezza' (ante 1744, Vico, B). 1

1

7

8

APERIRE

1732

Venez. avertaura f. 'apertura' Boerio, vertaùra i b , ven. centro-sett. (Tarzo) vartora (AIS 1423, p.346). It. apritoio m. 'macchina adoperata nell'industria tessile per aprire le fibre e per liberarle dalle impurità' (B 1961; Zing. 1983); àpulobar, (biscegl.) apritiure 'coltello da innesti' Còcola. It. apertoio m. 'apertura, sfiatatoio' (1550, Vasari, B). Ver. averter m. 'sparato, apertura delle vesti' (Beltramini-Donati; Patuzzi-Bolognini; Angeli Agg.), trent. or. (rover.) ~ Azzolini. Ven.centro-sett. (Tarzo) v a r t o r a f. 'varco nella siepe' (AIS 1423, p.346). Nap. (preccoca) aperetora agg.f. 'spiccatoio (parlando di talune frutta)' (1628, D. Basile, Rocco), (pierzeco) apreturo agg. Rocco, àpulobar, (minerv.) (prakóaka) apratéwra Barbangelo. Agg.sost.: àpulo-bar. (martin.) apretóre m. 'pesca tenera che si stacca dal nòcciolo' Prete, apra turi Grassi, Carovigno aprituru (AIS 1283, p.729), tarant. apritùro DeVincentiis, apreturu VDS, apra tura i b , salent.sett. (Ladano, Francavilla Fontana, Manduria) aprituru i b , salent. centr. (lece.) ~ i b , apreturu i b , cai. apirturu N D C , cal.centr. (Aprigliano, Mangone) aperturu i b , cal.merid. (catanz.) ~ ib. Àpulo-bar. (bar.) apretùra f. 'pesca tenera che si stacca dal nòcciolo' DeSantisG, Palagiano pretura (AIS 1283, p.737), Massafra apratùra VDS. It. a. ( Vergine) apritrice agg. f. 'che apre' (ante 1306, Jacopone, B); it. apritore m. 'chi apre' (1353, Boccaccio, B; 1520, GuerraTopi, B; 1595, Tasso, B), aperìtore (ante 1600, Bruno, B); apritore 'operaio vetraio che dà la forma precisa all'oggetto di vetro, ottenuto per pressatura o soffiatura in stampi, nella lavorazione semiautomatica del vetro' (dal 1970, Zing.; ib. 1983). It. apertore (de' canali) agg. 'che facilita le secrezioni' (ante 1698, Redi, B ) , apertrice f. (Tramater 1829; VocUniv. 1845). It.a. apertivo agg. 'che facilita le secrezioni gastriche, lassativo, purgativo' (1320, Crescenzi volg, B), it. aprìtivo (1535, Berni, B - Veneroni 1681), aperitivo (Florio 1598 - Petr. 1891) , pad. a. ~ (1452, SavonarolaMNystedt). 9

9

7

Cfr. lat. mediev. boi. avertaria 'passaggio' (1256, SellaEmil.). Probabilmente errore per aperimento che qui manca e che appare dal Florio 1611. 8

9

Falsi rediani le attestazioni da LibroCuraMalattie e LibroSegreteCose in Crusca (dal 1729), TB e B.

APERIRE

1733

APERIRE

1734

Agg. sost. : it. aperitivo m. 'lassativo, che ha virtù d'aprire, di sciogliere' (ante 1698, Redi, TB; Petr. 1891) . S i c a , aperitivu agg. 'che apre' (sec.XIV, VangeloPalumbo). 5 APiem. (castell.) a p r i r j m. 'vano quadrangolare nei telai delle finestre chiuso da un vetro o da impannata' (Toppino.StR 10); piem. aprei del boutal 'spina della botte' Capello. Lomb.occ. (borgom.) v r i s s é v.tr. 'aprire' Pa- 10 gani.

38,209), Arpino arrapi Maccarone 22, Amaseno rapri Vignoli, nap. raperire (ante 1627, CorteseMalato), raprire i b , arapire (ib.; Rocco; Volpe), arapire (D'Ambra; Rocco), arapi (Altamura; Volpe), arapri Altamura, isch. arapi Freund 56, cai.sett. raperire N D C ; AIS 1626. It. riaprirsi v.rifl. 'aprirsi di nuovo' (dal 1865, TB; Zing. 1983); lunig. (sarz.) aravirse v.rifl. 'aprirsi' Masetti. Roman, ariupèrta f. 'riapertura' VaccaroBelli. Abr. or. adriat. (Francavilla al Mare) a y y a p r i It. riaprire v.tr. 'aprire di nuovo' (sec.XIV, 'aprire' D A M , a b r . o c c (Scanno) agrapi SGiovGrisostomo volg, TB; dal 1612, Falcoi b , molis. (agnon.) ayapriya Cremonese, ni, TB; Rigutini-Fanfani; Zing. 1983), lunig. 15 ayapri (Ziccardi,ZrP 34,408). (Fosdinovo) araprire Masetti, Castelnuovo di Magra araprie i b , march.sett. (cagliese) It. disaprire v.tr. 'chiudere' (Florio 1598 - Vearapri Soravia, umbro occ. (Magione) arraneroni 1681). pri Moretti, rapri i b , ryapri i b , cort. (Val Abr.occ. (Introdacqua) adapri v.tr. 'aprire' di Pierle) arreprì Silvestrini, arraprì i b , arriprì 20 ('ad-aprire , DAM), Gioia dei Marsi adapri i b , macer. rapii (Ginobili s.v. uprì), abr. ib. or.adriat. (Ortona) rrapi DAM, arrapi i b , Teram. n d r a p r i v.tr. 'socchiudere' Savini, a b r . o c c arrapri i b , rrapri i b , molis. (Rocabr.or.adriat. (gess.) ~ 'id.; aprire prestacamandolfi) rapri i b , agnon. ~ Cremonese, mente' DAM, abr.occ. (Introdacqua) ~ i b , arraprije i b , Ripalimosani rapri Minadeo, m dauno-appenn. (voltur.) ndrapi 'socchiudere' Guglionesi arrapi DAM, rrapi i b , irp. (PieMelillo. - Agg.verb.: abr.or.adriat. (Lanciatrastornina) arapri (Troisi,RID 7). no) ndraprita 'semiaperto, socchiuso' DAM. It. riaprire (una piaga, una ferita) 'rinnovare Catan.-sirac. (Bronte) contrapririsi v.rifl. una memoria dolorosa' (dal 1865, TB; Zing. 'causarsi una lussazione, una slogatura' VS. 1983), riaprire gli occhi 'disilludersi' (dal 1970, 30 Zing.; ib. 1983). Composti: it. apriporta m. 'portiere' (ante Lig.or. (spezz.) ara vie v.tr. 'aprire' Conti1729, Salvini, VocUniv.), ~ 'dispositivo per Ricco, ravie ("meno comune" ib.), lunig. comandare a distanza l'apertura di porte' Diz(sarz.) aravire Masetti. EncItSuppl. 1974. March, sett. (metaur.) arapri v. tr. 'aprire' Con- 35 It. apribocca m. 'strumento di legno o di meti, ariprì i b , cagliese arapri Soravia, cort. aretallo per aprire e tenere aperte le mascelle duprire Nicchiarelli, reprì i b , Val di Pierle ~ rante una visita medica o un intervento chirurSilvestrini, ariprì i b , macer. rrapri Ginobili, gico' (dal 1912, D E L I ; B; Zing. 1983). Servigliano ~ (Camilli,AR 13), laz. centroIt. apripalco m. o f. 'chi apre i palchi del teasett. (Cervara) arrapi Maccarone 22, Subia- 40 tro quando arrivano gli spettatori' Migliorinico rapri (Lindstròm,StR 5), Serrane rabrt PanziniApp. 1942. (p.654), Santa Francesca rapri (p.664), cicoIt. apriscàtole m. 'arnese che serve per aprire lano (Santo Stefano di Sante Marie) rrapi le scatole di latta' (dal 1941, Spotti, LN 3,63; DAM, arrapi i b , aquil. (Fossa) rrapri i b , B; Zing. 1983), apriscàtola B 1961. arrapri i b , Camarda rrapi i b , Assergi rra- 45 It. apriballe m. 'macchina usata per aprire il pri i b , march, merid. (Montalto delle Marcotone pressato nelle balle e scomporlo in che, Cossignano) rrapri Egidi, Ripatransone fiocchi' B 1961, ~ 'operaio addetto ad aprire rrapri i b , abr. or. adriat. arrapi DAM, Ortole balle di cotone' ib. na rrapi i b , abr.occ. rrapri i b , arrapri It. apricasse m. 'strumento di acciaio usato i b , laz. merid. (San Donato Val Cornino) ra- so per schiodare e aprire le casse' (dal 1961, B; pri (p.701), sor. rrapi (Merlo,AUToscana Zing. 1983). 10

11

1

10

Cfr. fr. apéritif m. 'médicament qui ouvre les voies d'élimination' (1751, Enc, TLF 3,207b).

11

1

'aprire + y-prostetico > yapri cui viene prefisso a-rafforzativo > ayyapri (Fanciullo).

APERIRE

1735

1736

It. apripista m. 'macchina escavatrice usata per tracciare una pista sul terreno col rimuovere gli ostacoli superficiali' (dal 1961, B; Zing. 1983), ~ 'chi prepara una pista sciistica battendo la neve con gli sci' (dal 1970, Zing.; 5 ib. 1983), ~ 'chi è incaricato di aprire ufficialmente la pista prima di una gara sciistica di discesa' ib. It. apribottiglie m. 'arnese per togliere il tappo a corona delle bottiglie a chiusura ermeti- io ca' (dal 1965, D E L I ; Zing. 1983). Nap. (violone) aprestentine 'che fa aprire gli intestini' (1826, Piccinni, Rocco). Àpulo-bar. (rubast.) a p r a t à v w a m. 'separatàvole, arnese usato dai carpentieri' Jurilli-Te- is done, ~ 'arnese a cuneo usato per staccare le doghe di una botte o di un tino dalle loro connessioni' ib. App. 4. Àpulo-bar. (grum.) apra-buàtte m. 'apriscatole' ( < f r . botte, Colàsuonno). 20 It. coperchio aprichiudi (1971, Milani, Aevum 49,563). Lomb. or. (berg. gerg.) anteèrt m. 'porta' (Sanga,Lombardia 1), antièrt 'uscio' ib. 25

l . a . y . It. aprire v.tr. 'dare inizio, iniziare, cominciare, inaugurare' (dal 1388, Pucci, TB; Crusca 1863; Acc. 1941; B; Zing. 1983). It. aprire v.tr. 'fondare, istituire (parlando di un negozio, di una scuola, di una fabbrica)' 30 (dal 1492, LorenzoMedici, B; Crusca 1863; TB; Zing. 1983), gen. arvi (unn'òstaja, un caffè) Casaccia. Sic. apriri lu bbùgghiu 'bollire, alzare il bollore' ( 1930 ca, Trischitta, VS). 35 it. aprire bottega -» apotheca It. aprire un concorso 'bandirlo' B 1961. It. aprir conto a q. 'fargli credito' (1827, Zanobetti, Tramater; TB 1865), aprire un credito (Ugolini 1848 - RigutiniNeologismi 1902); 40 aprire un conto 'iniziare rapporti d'affari annotando la prima operazione a credito o a debito' (dal 1886, RigutiniNeologismi; B), aprire un conto corrente 'iniziare un rapporto contabile con una banca' B 1961. 45 It. aprire il corteo 'guidarlo' Zing. 1970, aprire la processione ib. it. aprire un credito -* aprir conto It. aprire la danza 'fare il primo giro di ballo in un ricevimento ufficiale, a una festa' (dal 50 1934, Palazzeschi, B). It. aprire il fuoco 'sparare, dare inizio ad una sparatoria' (dal 1930, Beltramelli, B; Zing. 1983).

APERIRE

It. a. aprire guerra 'cominciare a farla' (fine del sec. XIII, Fiore Virtù, TB). it. aprire la processione -> aprire il corteo It. aprire scuola 'cominciare a insegnare' (prima del 1650, Rosa, TB), gen. arvi schèua 'mettersi a fare il maestro di scuola, ammaestrare' Casaccia, emil.occ. (parm.) arvir scoeula Malaspina. It. aprire la seduta 'avviare i lavori di un'assemblea, una commissione' (dal 1923, Panzini). It. aprire una successione 'iniziare, da parte degli eredi, le pratiche per entrare in possesso dell'eredità' (1673, DeLuca, B; D'AlbVill. 1797; Crusca 1863; TB), ~ 'di una carica, quando per la morte del titolare, si iniziano i tentativi degli eventuali successori per subentrarvi' B 1961. It. aprire il volo 'prendere il volo, involarsi' (ante 1644, Fontanella, B). It. aprire v. assol. 'iniziare la partita, nel gioco delle carte' Zing. 1970. Sic. apriti v.assol. 'cominciare a fare le uova (di gallina)' VS; ~ 'iniziare l'attività' ib. It. aprirsi v.rifl. 'iniziare, cominciare' (dal 1566, Caro, B; Acc. 1941 ; Zing. 1983); aprirsi a dire qc. 'iniziare a parlare' (1657, Pallavicino, TB); aprirsi per favellare con q. 'id.' (ante 1563, G.B. Gelli, TB). Inf.sost.: it. aprire m. 'inizio, principio' (ante 1525, G.Rucellai, B; dal 1823, Leopardi, B; Crusca 1863; TB; Acc. 1941), aprirsi (1904, Beltramelli, B); l'aprire del giorno 'il sorgere del giorno, l'alba' (1532, Ariosto, B; ante 1547, Bembo, B; ante 1912, Pascoli, B); it.a. l'aprir dell'anno 'la primavera' (ante 1525, Rucellai, TB). Derivati: it. aprimento m. 'inizio, cominciamento' (1739, G.P.Zanotti, B). It. all'aperta (della stagione) f. 'inizio' (ante 1617, Baldi, B); emil.occ. (parm.) all'averta del gioren Malaspina. Emil.occ. (moden.) avèrta f. 'apertura o avemaria del mattino con scampanìo iniziale e successivi rintocchi staccati per avvisare del tempo; un rintocco sereno, due nuvoloso, tre piovoso, quattro se nevica' Neri. Venez. verta f. 'primavera' (Contarini; Boerio), ven.merid. (vie.) averta (1560, Bortolan), verta Pajello, varia PratiEtimVen, Valrovina verta (Pellegrini,StLFriul. 1,64), poles. verta Mazzucchi, pad. vèrta PratiEtimVen, ven. centro-sett. (trevig.) vèrta i b , Mansuè vèrta (ASLEF p. 187), Corbolone verta (ib. p.

APERIRE

1737

209 a), Càneva di Sacile vèrta Rupolo-Borin, feltr. ~ ("antiq." Migliorini-Pellegrini), Arson verta (Pellegrini,StLFriul. 1,64), bellun. ~ (AIS 311, p.335), verta Nazari, grad. ~ Rosamani, bisiacco ~ Domini-Fulizio-Miniussi- 5 Vittori, istr. (rovign.) avierta Rosamani, Dignano verta i b , trent. or. (rover.) ~ Azzolini, lad. ven. (La Valle Agordina) vèrta 'inizio della primavera' Rossi; ASLEF 179. Istr. (rovign.) anvierta f. 'primavera' (Rosama- 10 ni; Ive 6). It. riaprire v.tr. 'riprendere un'attività interrotta per qualsiasi motivo, ricominciare (parlando di tribunali, accademie, scuole, locali pubblici)' (dal 1558, B.Segni; TB; Zing. 1983); 15 aquil. (Camarda) arrapissi v.rifl. 'ricominciare (parlando di scuola)' DAM, abr. or.adriat. (Ortona) arrapirza i b , vast. arrapirsa i b , abr.occ. (Vittorito) arraprirsa i b , Introdacqua arraprèrasa i b , Ovìndoli arra- 20 prirsa i b , Avezzano ~ ib. It. riaprimento m. 'riapertura (di Concilio, scuola, Accademia)' (1673, D.Bàrtoli, TB; ante 1729, Salvini, TB). It. riapritura (dell'Accademia) f. 'riapertura' 25 (1712, Salvini, TB). Composto: àpulo-bar. (bitont.) apracibbe m. 'aperitivo, stuzzicadenti' ColasuonnoSaggio. r

1

1738

APERIRE

Mant. (Bòzzolo) verar (an limai) 'sviscerare un animale' (AIS 2 4 4 c p , p.286). Loc.: tic.alp.occ. (Cugnasco) ver er bùka fig ay uree 'dirne tante' ('aprire la bocca fino alle orecchie , VDSIMat.). Tic.alp.occ. (Peccia) véras di gin 'ridere a crepapelle' VDSIMat. Sostituzione dell'a- col prefisso IN-: APiem. (Vico Canavese) gwerar (m purkàt) 'sviscerare un animale' (AIS 2 4 4 c p , p.286). 1

l . b . y . Messin. or. (Nizza di Sicilia) iàpriri u bbùgghiu 'cominciare a bollire; bollire' VS. Sic. gràpiri v.assol. 'cominciare a fare le uova (di gallina)' (Traina,VS). 1

l . c . 'averdzere l . c . p . Ven.a. averz[er] v . t r . 'aprire' (sec. XV, Frottola, PellegriniS,SMLV 18,104; 1477, VocAdamoRodvilaRossebastiano 27 ; prima metà del sec.XVI, SalvioniEgloga.AGI 16, 287), venez.a. auerger (1350ca, Salvioni,GSLI 15; 1430, Frey), averzfer]'(1424, SprachbuchPausch 117 - 1527, Aretino Petrocchi; PortolanRizo, Kahane-Bremner), vie. a. averzer (1512, Bortolan), bellun. a. vérzer (prima metà del sec.XVI, CavassicoSalvioni), lad.anaun. (Tuenno) avérdzer Quaresima, lad.fiamm. (Predazzo) avérzar (p.323), emil.occ. (guastali.) versar Guastalla, Sèrmide vérzar (p.299), mant. vérzar Bardini, Bagnolo San Vito vérzar (p.289), Bòzzolo vérzar (p. 286), emil.or. (ferrar.) vérzar Ferri, Baura vérzar (p.427), venez. averzer (Contarini; Boerio), verzer Boerio, ven.merid. vérda re, vie. vérzare Pajello, Val Leogra vèrzare CiviltàRurale, Cerea vérza (p.381), poles. vèrzare PratiEtimVen, Cavàrzere vérzare (p.385), pad. vèrzare PratiEtimVen, Gambarare vérzare (p.375), ven. centro-sett. (Istrana) vérdar (p.365), San Stino di Livenza vérzer (p.356), Càneva di Sacile vèrdher Rupolo-Borin, Revine vèrder Tornasi, feltr. ~ MiglioriniPellegrini, bellun. vérdar (p.335), verder Nazari, verzer i b , vérSer Cappello, grad. vérze (p.367; Rosamani), vérze (ASLEF p.213), triest. vérdzer (Pinguentini; Rosamani), vérzer (ASLEF p.221), vérzer i b , avérdzer

l . b . *apérere 30 l.b.B. Ossol.prealp. (Ceppo Morelli) v i r a v.tr. 'dischiudere ciò che è chiuso' (p. 114), ossol. alp. vera, vallantr. ~ Nicolet 69, vira ib. 22, Antronapiana vera ib. 84, Tappia veri i b , tic. alp. occ. '"ver , Cavergno vèr VDSI- 35 M a t , Indémini ~ i b , Cugnasco ~ i b , Sonogno veri (p.42), tic.alp.centr. (Chirònico) vèr (p.32), b. Leventina ver FransciniFaré, Prosito aver (p.53), Sementina vèr VDSIM a t , tic. prealp. (Isone) viar (Keller,VR 7, 40 30), vier V D S I M a t , moes. (mesolc.) véyr (Camastral,ID 23,156), vir i b , Mesocco véyr V D S I M a t , Soazza vèr (CamastralJD 23,156), Lostallo ~ VDSIMat, Roveredo ~ i b , vèr Raveglia, lomb.occ. (Bereguardo) vèr 45 (p.273), lomb.or. (cremon.) verar (p.284), pav. vèr Annovazzi, Montù Beccaria ver (p. 282), emil.occ. (piac.) ~ (p.401), Carpaneto Piac. ~ (p.412), San Secondo Parm. vérar (p.413), parm. vèrer Malaspina, vérer Pariset, 50 virar ("cont." Malaspina), Tizzano Val Parma révar (p.443), Collagna arév (Malagoli,ID Cfr. friul. aviàrie PironaN, viàrie ib. Per le al19,116); AIS 1626. tre attestazioni friul. cfr. Pellegrini.StLFriul. 1,64 e 1

12

DESF.

APERIRE

1739

(Pinguentini; Rosamani), istr. averzer Rosamani, Pirano avérdzer Ive 56, Montona vérze (p.378), rovign. vyérzi (p.397; Ive 15), viérzi Deanovic, aviérzi i b , viérdzi Rosamani, Albona vérdzer i b , Zara ~ Wengler, s wérdzer i b , wérdzir i b , ver. averzer (prima del 1784, Trevisani), verzer Angeli, versar Beltramini-Donati, vérdzar PratiEtimVen, Raldón érdar (p.372), Albisano vérzar (p.360), trent.or. (Canal San Bovo) vèrdar (p.334), io primier. vfrSer Tissot, aver Ber i b , valsug. vèrdere ("pop." PratiEtimVen.), Roncegno vérzer (p.344), rover. averzer Azzolini, lad. ven. (Cencenighe) vérde (p.325), lad.ates. (fass.) vérzer Elwert 251, lad.cador. (Pozza- 15 le) vérde (p.317), cornei, vérdi (Tagliavini, AI Ven. 103); AIS 1626; ASLEF 81. Loc.: mant. vérzar in band 'spalancare' Bardini, emil.occ. (guastali.) versar in sbànd Guastalla. 20 Ven. merid. (vie.) no verxar béco 'non far molto' Pajello. Ven. centro-sett. (trevig.) vérzar una botiglia 'sturare una bottiglia' Ninni 1. Mant. vérzar fora (skartós, in vóli) 'scar- 25 tocciare, svolgere' Bardini. Venez. averzer i ochi 'fare attenzione' Boerio, ven. centro-sett. (trevig.) avèrzar i oci Ninni 2, trent.or. (primier.) vérSer i óci Tissot; venez. verzer i ochi de la mente 'id.' Boerio ; ver- 30 zar tanto de ochi 'provare una meraviglia, uno stupore' i b , ven. centro-sett. (bellun.) verzer tanto de oci Nazari, trent.or. (primier.) vérSer tanti de óci Tissot; vérSer i óci 'nascere' ib. 35 Trent.or. (primier.) vérSer el sak 'vuotare il sacco, dire tutto ciò che si sa o si pensa' Tissot. Venez. verzerse v.rifl. 'fendersi, spaccarsi (parlando della terra)' Boerio, trent.or. (ro- 40 ver.) averzerse Azzolini; emil.or. (ferrar.) verzàrss 'sbocciare (parlando di fiori)' Ferri. Loc. : ven. centro-sett. (trevig.) vèrzarse el cuor 'allargarsi il cuore' Ninni 2. Mant. vérzar as fora 'rasserenarsi (parlando 45 del tempo, del cielo)' Bardini; vérzaras fora (i vesti) 'allentarli, sbottonarli, slacciarli' ib. Ven.merid. (vie.) sigafrj chfe] se verxe 'gridare disperatamente' Pajello, ven. centro-sett. (bellun.) zigar che se se verze Nazari, trent. or. (pri- 50 mier.) vérSerse a kridàr Tissot. Con cambio di coniugazione: ven.merid. (Romano d'Ezzelino) v e r d i r v.tr. 'aprire' (AIS

APERIRE

1740

1626, p.354)«, lad. cador. (San Nicolò di Comèlico) verdi DeLorenzo. Piem.a. (voi fenestre) verciay v.tr. 'aprire' (sec.XIII, DettoLevi.MélJeanroy 288); istr. (rovign.) varzari 'sbadigliare' (AIS 170cp, p.397). Inf.sost.: istr. (rovign.) ma veyn vardzàri 'mi vengono sbadigli' Ive 70. Derivati: istr. v e r d z à d a (de bóka) f. 'sbadiglio' Ive 70, Dignano verdzàda (de gùla ) ib. Istr. (Sissano) v e r d z a m e (de góla) m. 'sbadiglio' Ive 167. Istr. (Fasana) v e r d z ó n m. 'apertura di bocca' Ive 70. Triest. averdzidùra (de le camise) f. 'sparato' Rosamani, istr. ~ i b , verdzidùra ib. Lad.anaun. (Cusiano) ravèrger v.tr. 'aprire' Quaresima, Tuenno davèrger i b , davérdzer i b , istr. (Pirano) davérdzi Rosamani, trent. or. (primier.) davérSer Tissot, Viarago davérgar (AIS 1626, p.333), rover. daverzer Azzolini, lad.cador. (cornei.) davérSi (Tagliavin i ^ Ven. 103). Trent.or. (rover.) daverzer v.tr. 'sparare (parlando di una veste)' Azzolini. Istr. (Pirano) daverdzese v.rifl. 'aprirsi' Rosamani; lad.cador. (amp.) daérse QuartuKramer-Finke. Composto: venez. seraverzi m. 'apri-chiudi' Boerio. l . c . y . Ver. versar (botéga) v.tr. 'fondare, istituire' Beltramini-Donati. Derivato: istr. (Pirano) i n é r d z i v.tr. 'cominciare' (Crevatin,PagIstr. V. 5/6,44). r

1

l . d . *àprere' l . d . B . It.a. aprere v.tr. 'dischiudere ciò che è chiuso' (ante 1294, GuittArezzo, TB), corso cismont.or. (capocors.) apre Ciavatti, balan. ~ Alfonsi, cismont. occ. (Èvisa) apre Ceccaldi, umbro merid.-or. (Foligno) apre Bruschi, nap. aràpara Altamura, irp. (Montella) gràpe (Marano,ID 5,108), àpulo-bar. (altamur.) jàpri Cirrottola 14, lue. nord-occ. (potent.) àrba Bigalke, lue. yàpra i b , luc.-cal. (Trécchina) òrba RohlfsStudi 212, Nova Siri yràp Bigalke, Oriolo yràpa (p.

APERIRE

1741

745), cai. sett. (Verbicaro) rapa (p.750), salent. centr. (lece.) bbràpere VDS, salent. merid. (Alessano, Presicce) ràpere i b , sic. gràpiri (dal sec.XVII, Malatesta, VS; SalomoneMarinoRigoli; Traina), apriri VS, ràpiri i b , iàpriri i b , 5 messin.or. (Mandanici) yapriri (p.819), Fantina apri (p. 818), Tortorici Iàpriri VS, messin.occ. (sanfrat.) yàrbara (p.817), drbr (Salvioni,MIL 21,260), Mistretta apriri (p. 826), catan.-sirac. (Mascalucìa) ràpiri (p. 10 859), San Michele di Ganzarla gràpiri (p. 875), sic.sud-or. (Giarratana) ràpiri (p.896), niss.-enn. (Catenanuova) ~ (p. 846), Calascibetta gràpiri (p.845), yràpri VS, Aidone yàrpara (Tropea,BALI NS. 13,45), Villalba 15 yràpiri (p. 844), agrig. or. (licat.) ~ VS, Naro apriri (p.873), agrig. occ. (San Biagio Plàtani) yràpiri (p. 851), palerm. or. (Campofelice di Roccella) yràpiri VS, palerm. centr. (Baucina) apriri (p.826), Partinico yràpiri VS, pa- 20 lerm. ~ i b , ràpiri (p. 803), trapan. (Èrice, mazar.) yràpiri VS, pant. gràpiri ib.; AIS 1626. Sic. iàpriri v.tr. 'praticare un'apertura in un muro (per porta, finestra)' (1930ca, Trischitta, 25 VS); ~ 'aprire q c , spaccare, lacerare' ib.; ~ 'aprire sul davanti o ai fianchi (di vestito stretto)' ib.; ~ 'crepare, spaccare (di muri, legni, ecc.)' VS. Messin. (Giardini) iàpriri v.tr. 'dispiegare le 30 reti per l'uccellagione; spiegare le vele' VS. Agrig.occ. (Casteltèrmini) yràpiri v.tr. 'dissodare, arare un terreno' VS. Loc.: sic. iàpriri i mani 'lavarsi le mani, non volere responsabilità' (1930ca, Trischitta, VS; 35 1935ca. Trassari, ib.); sic.sud-or. (Mazzarino) yràpiri li mànu 'aprire le braccia in segno di impotenza' VS. Messin.or. (Santa Lucia del Mela) iàpriri l'occhi 'sgranare gli occhi; stare bene attenti' VS, 40 agrig.or. (Castrofilippo) yràpiri l ókki ib.; messin.or. (Santa Lucia del Mela) iàpriri l'occhi a unu 'far conoscere la verità a q, metterlo in guardia' ib. Sic. yràpiri l arikki 'stare bene attento, pre- 45 stare attenzione a qc. detta da q.' VS, enn. ~ ib. Proverbio: agrig.or. (licat.) ku ti sàpi ti yràpi e nùddu ti yràpi si nnùddu ti sàpi 'chi conosce i segreti della casa può venire a 50 derubarti' ( chi ti conosce ti apre e nessuno ti apre se nessuno ti conosce , VS). r

" Il cambio è causato dalla forma dell'imp. verdi 'aprite' (Zamboni).

1

1742

APERIRE

Sic. iàpriri (in qc.) v.intr. 'dare; affacciare (di finestra su cortile)' VS. Sic. iàpriri v. assol. 'gemmare, sbocciare, spuntare' (1930 c a , Trischitta, VS), agrig. or. (Castrofilippo) yràpiri i b , pant. ~ ib. Sic. iàpriri v.rifl. 'aprirsi' VS; yràpiri 'scuocersi (della pasta)' ib. Sic. iaprìrisi (na manu, um-pedi) v.rifl. 'ferirsi, spaccarsi' VS. Sic. iaprìrisi u cièlu ad acqua 'piovere a dirotto' VS, iaprìrisi a-llampi 'lampeggiare' ib. Sostituzione dell'a- col prefisso I N : lig.occ. (Pigna) embre v.tr. 'aprire' (Merlo.ID 17). Agg.verb.: umbro a. (essere) aprute 'dischiuse, disserrate (parlando di porte)' (ante 1306, Jacopone, GlossCrusca), sic. graputo 'aperto' Traina. 6

Derivati: sic. apruta f. 'apertura' VS . Sic. riapruta f. 'riapertura' Traina, graputa ib.; messin.or. (Lìmina) iaprutina Tatto dell'aprire' VS. 1

2. '' ^perire 2.a.a. Sen.a. oprire (l'emisperio) v.tr. 'illuminare' (ante 1420, SimSerdiniPasquini). 2.a.B. It. oprire v.tr. 'aprire' (ante 1374, Petrarca, TB; 1525, Bembo, TB - Venuti 1562; Alunno 200), piem.a. obrir (sec.XIV, Lauda, Monaci 159/3, 102), ast.a. óbrir (1521, AlioneBottasso), obrì i b , ubrir i b , sen. a. oprire (inizio del sec.XIV, SimSerdini, Delcorno.RPh 25,322; ante 1380, GigliSCaterinaSiena; fine del sec.XIV, CantariVaranini), uprire (1311, Lettera, GAVI 2,19; fine del sec.XIV, CantariVaranini), umbro a. oprire (ante 1306, JacoponeUgolini; prima metà del sec.XIV, AnnaliUgolini), roman. a. operifrej (1258 c a , StorieTroiaRomaMonaci; 1358 c a , ColaRienzoPorta), nap. a. ~ (secc. XIV/XV, Percopo, ASNap. 11,88), uprire (ante 1476, MasuccioPetrocchi), tose. occ. (montai.) operi ("disus." Nerucci), grosset. (Vallerona, Santa Caterina) opri Alberti, pitigl. ~ Longo, Montefiascone ~ (p.612), Acquapendente opri (p. 603), amiat. (Piancastagnaio, Arcidosso) opri Fatini, Campiglia d'Orcia uoprì i b , sen. oprire (inizio del sec. XVIII, Castellani,LN 8; Lombardi; "cont." Cagliaritano), uprire (inizio del sec. XVIII, Castellani.LN 8), Sovicille ~ i b , chian. ~ Billi, Sinalunga opri (p.553), Panicale ~ (p.564), umbro occ. (Magione) apri Moretti, opri ("raro" ib.), umbro sett. (Loreto

1743

APERIRE

1744

di Gubbio) opri (p.556), march, centr. (Montecarotto) opri (p. 548), macer. upri Ginobili, Muccia opri (p.567), umbro merid.-or. opri, tod. oprire (Mancini, SFI 18), Amelia rupire (p.584), laz. centro-sett. (Sant'Oreste) rgpi 5 (p.633), aquil. opri Finamore-1, roman. oprire TB 1869, opri (VaccaroBelli; VaccaroTrilussa; ChiappiniRolandiAgg.), upri (VaccaroBelli; ChiappiniRolandiAgg.), uprire (sec.XVII, Baldelli,LN 13,38); AIS 1626. io Loc.: it.a. oprir la mano 'mostrarsi generoso' (ante 1374, Petrarca, TB). It. oprirsi v.rifl. 'dischiudersi (parlando di balcone)' (1561, Anguillara, TB). 15

APERIRE

Derivato: it. apribile agg. 'che può essere aperto' (dal 1843, UgoliniGioberti; TB; Acc. 1941; B; Zing. 1983), tetto apribile 'parte del tetto di un veicolo che, utilizzando vari sistemi, scopre un vano per aumentare l'abitacolo e la visibilità' (dal 1974, Milani, Aevum 49, 563; Valentini 1979); inapribile 'che non può essere aperto' (1803, Alfieri, B; "raro" B 1972).

14

1745

III. 1. It. abroglio m. 'secca, scoglio' (ante 1588, Sassetti, Zaccarialberismi). 2. Sic. apròcchiu m. "(bot.) calcatreppola, Centaurea calcitrapa' (sec.XVIII, Malatesta, VS - Traina 1868), aprocchi (dal 1721, Drago, VS; Traina), aprucchi VS, apruòcchiu i b , apruòcciu i b , naprocchi (Pitrè,StGl 8), sic. sudor. (Chiaramonte Gulfi) apuòrciu VS, agrig. occ. (Cammarata) apuòrchiu ib. ; sic. apròcchiu 'cardo benedetto (Cnicus benedictus)' i b , aprocchi 'spina di San Francesco (Eryngium amethystinum)' ib. Messin.or. prócchia f. 'pianta spinosa della famiglia dei cardi' RohlfsSuppl, aprócchia i b , Lìmina lapròccia 'Galactites tomentosa' VS, lapròcchìa i b , Raccùia ~ i b , Ucrìa ~ RohlfsS u p p l , Naso ~ (ib.; VS), messin.occ. (Frazzanò) ~ VS, Alcara li Fusi aprócchia RohlfsS u p p l , palerm.centr. (Partanna) lapracchi VS; niss.-enn. (Gagliano Castelferrato) aprilocchi f. 'erba commestibile non meglio identificata' VS, palerm.or. (Pollina) lapristi ib.; niss.-enn. (Santa Caterina Villarmosa) laprucchi pi. 'dente di leone (Taraxacum officinale)' ib. Sintagmi: sic. apróccu fimminéddu m.'spino giallo, Centaurea solstitialis L.' (Traina; VS), apróccu fimminédda f. 'Galactites tomentosa Moench.' (Penzig; VS).

APERTUM

1746

15

loromania e nell'Italia m e d i a n a , cfr. fr.a. obrir (sec. XI, Passion, FEW 25,1 a), fr. ouvrir (dal sec.XIII, ib.), occit.a. ubrir (sec.XII, SermonLRLR 18,130), obrir (sec.XIV, PseudoTurpin, Schultz,ZrP 14,505,31), cat. ~ (dal 5 sec.XIII, Llull, DCVB 7,839) e i dialetti italiani (2.). All'interno di questa bipartizione APER Ì R E / * O P E R I R E si distinguono i cambi di coniugazione *apérere ( l . b . ) , cfr. sardo appèrrere (DES 1,98) e avérdzere ( L e ) . Il ven. 10 'averdzere , formato in analogia con temi palatalizzati come creco 'credo', veco 'veggio' ( < - D Y - , RohlfsGrammStor. §534), riflette l'espansione del dominio della Repubblica veneziana alla fine del Medioevo, cfr. friul. avièrzi 15 'aprire' DESF, avièrgi ib. Il tipo *àprere continua nel vegl. apiar (Ive,AGI 9), aprèr i b , nel surselv. àrver (DRG 1,625) e nell'it. merid. (Ld.). La divisione semantica si nota già nel latino: 'manifestare, palesare' (a.), 'dischiude- 20 re' (p.) e 'iniziare, cominciare' (y.). It. aperiente e apribile sono forme eulte moderne (ILI.). L'it. abroglio 'scoglio' è forma isolata del Sassetti, iberismo dal port. abrolho, gallego abrollo 'scoglio'. La denominazione botanica sic. 25 apròcchiu (III. 2.) è calco dallo spagn. abrojo ( < A P E R I OCULUM, dal 1350ca, D H L E 1, 192), mozar. abre-ualyo 'cardo stellato' (1100 c a . Anonimo, ib.). Sotto 3. un prestito dal fr. apéritif m. 'bevanda alcoolica' (dal 1888, Mau- 30 passant, TLF 3,207b). 16

Derivati: perug.a. (porta) opretoia agg. 'incernierata su cardini' (1326, CedolaRocca, Migliorini-Folena 1,16,21). Sen. all'uperta 'all'aprir della porta della città' (inizio del sec.XVII, Castellani,LN 8). 20 Grosset. (Ronciglione) r o p r i v.tr. 'aprire' (p.632); umbro occ. (Magione) arrupri v.tr. 'riaprire, aprire di nuovo' Moretti, aryupri i b , ryupri i b , march, centr. (osim.) ropri Spotti, macer. ruprì Ginobili, ropri i b , umbro 25 merid.-or. (Foligno) ariopri Bruschi, tod. roprire (Mancini,SFI 18), laz. centro-sett. (velletr.) ruprì IveCanti, Cervara rrupiri Merlo 83, roman. roprirfe] (1587, CastellettiUgolinLContrDialUmbra 2.3,62), ariuprì VaccaroBelli, 30 ariopri BelloniNilsson, reat. (Leonessa) robri (p.615), Amatrice ~ (p.616), aquil. (Fossa) rrupri DAM, abr.occ. (Trasacco, Ovìndoli) ~ i b . San Pelino rropi ib.; AIS 1626. Aquil. (Terranera, Fossa) arrupirsa v.rifl. 'ri- 35 cominciare (parlando di scuola); riaprirsi' DAM. Agg.verb.: laz.centro-sett. (velletr.) a r ó p r o 'dischiuso, disserrato' (Crocioni,StR 5). 3. It. aperitivo m. 'bevanda alcoolica, a baUmbro merid.-or. (Foligno) n t r u p r i v.tr. 40 se di amari vegetali, che stimola l'appetito e 'socchiudere' Bruschi; roman. traupri 'aprire' favorisce la digestione' (dal 1905, Panzini s.v. (DeGregorio,StGl 6). apéritif D E L I ; Acc. 1941; B; Zing. 1983). I L I . Agg.verb.: it. (medicina, facoltà) aperiente 'che promuove le secrezioni' (ante 45 Il lat. APERIRE continua nel macedorum. 1698, Redi, B ; 1765, C.Mei, Crusca 1863); apirire 'cominciare (detto della giornata)', nel aperiente m. 'medicamento che promuove le friul. avrt 'aprire' (dal sec.XIV, PironaN), nelsecrezioni' (ante 1698, Redi, Tramater). l'engad. avrir (DRG 1,625), nello spagn. abrir (dal HOOca, Cid, D C E C H 1,22), nel port. ~ (dal sec.XIII, DELP 1,47), nel gallego ~ Buschmann e nell'it. aprire (LI.). Sotto l'influsso di C O O P E R Ì R E e O P E R l R E il verbo L'attestazione dal Trattato delle mascalcie coAPERIRE è diventato *OPERlRE nella Galstituisce probabilmente un falso rediano. 1 4

APERIRE

1

apertio 'apertura; atto dell'aprire' I L I . It. aperzione f. 'apertura' (sec.XIV, Fioretti, TB; D'AlbVill. 1772), apertione (sec. XVI, CanaveseCatRacconigi), apersione (Florio 1611 - Veneroni 1681). 2. It.a. aperzione (di vene) f. 'rottura di vasi sanguigni' (prima metà del sec. XIV, Bencivenni, B; 1695, Redi, B), pad.a. aperciom (fine del sec.XIV, Serapiomlneichen). Cultismi dal lat. APERTIO, -ONIS (Varrone), nei significati di 'apertura' (IL 1.) e di 'rottura' (2.), nel senso medico, cfr. fr. apercion f. 'apertura; apertura di una vena' (secc. XIV-XVI, FEW 25,6 a), apertion (Pare, ib.), spagn. apercion.

DEI 238; FEW 2 5 , 6 . - L u p i s .

apertum 'spazio a p e r t o '

1.1. Lomb. a. averto m. 'piazza' (ante 1274, Barsegapè, SalvionLGSLI 41,110); lomb. alp. or. (chiav.) avèrt m. 'cascina superiore dell'alpe, da cui si spazia' (BarsegapèKeller 110 s.v. averto) . It. aperto m. 'alto mare' (1581, Tasso, B; 1957, REW 515, Fare; DEI 14, 238, 260, 3957; Prati Luzi, B). 50, 54; DELI 67; LEDM 168; Alessio s.v. It. aperto m. 'spazio libero, luogo scoperto' adaperire; D R G 1,625 segg. (Schorta); FEW 35 (dal 1698, Redi, B; Zing. 1983), triest. avèrto 25,1 segg.; DeGregorio,StGl 7 num.49. - MaRosamani, t o s e apèrto FanfaniUso, sic. aperrinucci; Lupis. tu (1751-1754, Del Bono, VS). - It. all'aperto 'all'aria aperta, fuor di casa, allo scoperto' (dal -> *brisiare; deoperire 1566, Caro, B; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; Zing. 1983), gen. all'averto (Casaccia; Gismondi), triest. a l'averto Rosamani, t o s e all'aperto FanfaniUso, nap. a l'apierto Andreoli, sic. a l'aperta Traina; bisiacco ta l'averi 'id.' Domini-Fulizio-Miniussi-Vittori; it. cinema alForma labializzata per contaminazione con COOPERlRE (DEI 3957) e con OPERlRE (Salvio- 45 l'aperto 'cinema estivo' (1956, Riiegg 104). - It. ni,MIL 21,260; LEDM). essere all'aperto di un passo "(marin.) trovarsi In realtà, nei dialetti centro-merid. la distinziodirimpetto all'entrata di un porto, di una rada, ne netta tra continuatori di APERIRE e continuatodi un fiume' (Saverien 1769; VocUniv. 1845). ri di *APERÈRE è impossibile: nei dialetti meridioVen.merid. (Val Leogra) vèrta f. 'distesa di nali, i verbi in -ERE/-ÈRE/-IRE confluiscono in prato priva di alberi' CiviltàRurale. un'unica classe in -ire/'-ere (cioè apèrere/aprire) 1

15

16

50

che può avere indifferentemente infinito in -ire o '-ere: cioè, nello stesso dialetto lo stesso verbo può avere sia l'uno che l'altro infinito (RohlfsGrammStor. §§614-616) (Fanciullo).

1

Cfr. il topon. tic. Aert 'cascine su uno spiazzo tra i boschi a Est di Breno' (OlivieriDToponLombAgg,ASLomb. NS. 4,259).

APERTURA

1747

APERTURA

1748

It. apertura f. 'atto ed effetto dell'aprire, delLoc.avv.: mil. a l'averta 'all'aria aperta' CheL'aprirsi; l'essere aperto, spalancato' (fine del rubini, lomb.or. (berg.) a la erta Tiraboschi, sec.XIV, Fioretti , Crusca 1863; dal 1550, C. emil.occ. (parm.) all'avèrta Malaspina, guaBARTOLI, TB; Acc.1941; B; Zing. 1983), gen. stali, a la verta Guastalla, mant. a l'avèrta Arrivabene, emil. or. (boi.) al averta Coronedi, 5 avertùa Casaccia, boi. apertura Coronedi, sic. apirtura (dal sec. XVII, Anonimo, VS), apertutrent. or. (primier.) a la vèrta Tissot, valsug. ~ ra Traina. Prati. It. apertura f. 'musicalità, timbro particolare che le vocali possono acquisire in un verso' Il lat. APERTUM 'spazio libero' continua nello spagn. abiertos m.pl. 'terreni non murati' 10 (1594, Tasso, B). It. apertura f. 'ampiezza angolare, distanza fra (1685, Ordin. Tarazona, DHLE 1,86 a) e nelle due estremità di un corpo' (dal 1636, Carletl'it. (LI.). - Pfister. ti, B; Crusca 1863; T B ; Zing. 1983); ~ (d'una lente, d'uno specchio, d'un telescopio) 'diametro' (dal 1748, Chambers; TB; Zing. 1983). It. apertura (alle speranze di qc) 'risoluzione' (ante 1675, Panciatichi, B). It. apertura f. 'piccolo stretto fra due promiapertura 'apertura, buco' nenze o montagne' Saverien 1769; lad.cador. I. l . a . It. a p e r t u r a f.'spazio vuoto, vano ri- 20 (Pàdola) apartura 'vicolo' (AIS 843, p.307); it. aperture (del villaggio) pi. 'sbocchi, confini' cavato artificialmente o naturalmente in un (1949, Vittorini, B). corpo solido, fenditura, crepatura, spacco' It. apertura f. 'orientamento di un partito o (dal sec.XIV, Rinaldeschi, B; Crusca 1863; gruppo di partiti, tendente a stabilire un colloTB; Acc.1941; Zing. 1983), mant.a. avredura (dey ocl) (1299-1309, Belcalzer, Ghinassi,SFI 25 quio o una collaborazione con altre forze politiche' (dal 1950, Migliorini Agg. ; DizEncIt23 s.v. busca), abr.a. apertura (seconda metà Suppl. 1974), ~ (a sinistra, a destra) 'disposidel sec.XIV, Proverbia pseudoiacoponici, zione a collaborare con le forze di sinistra 0 di GAVI), lig.occ. (sanrem.) avertura Carli, lig. destra' ib. ; ~ 'nel gioco del rugby, invio della centr. (Pietra Ligure) avertùa Accame-Petracco, gen. avertùa Casaccia, b.piem. (ver- 30 palla alle ali o azione alla mano; nella pallacanestro, azione sviluppata nelle ali' i b , ~ cell.) vertùra (secc.XVI-XIX, Poggio), boi. '(nel calcio) azione sviluppata sulle ali' (1982, apertura Coronedi, teram. (Roseto degli SchweickardMat.). Abruzzi) apartira DAM, nap. apertura (ante 1632, Basile, Rocco; Andreoli), àpulo-bar. (ruIt. apertura (del manicotto, di un colletto) f. bast.) apartiwra Jurilli-Tedone, cal.centr. 35 'sparato (parlando di vestiti)' (dal 1913, D'An(Aprigliano) apertura N D C , cal.merid. (Nicònunzio, B), gen. avertùa (de màneghe) Paganitera) ~ i b , regg.cal. apirtura i b , sic. ~ (dal ni 141 e 143, àpulo-bar. (rubast.) apartiwra sec. XVIII, Malatesta, VS), apertura Traina. Jurilli-Tedone, sic. apertura Traina, apirtura It. apertura f. 'finestra, porta' (ante 1744, Vico, (ib.; VS). B - 1936, Deledda, B), sic. apirtura (dal 1785, to Emil.occ. (parm.) bertùra f. '(medie.) mecoPasqualino, VS), apertura Traina; cismont. nio, escremento nero che s'ammassa negli inocc. (Èvisa) apartura (d'una casa) 'entrata' testini del feto e che quest'ultimo espelle dopo Ceccaldi; gen. avertùa 'callaia' Casaccia, cila nascita' Malaspina; aver la bertùra 'essere smont.or. (San Fiorenzo) abertùra 'entratunoioso, in collera' ib. ra di un campo; passo' (ALEIC p.6), Aleria ~ 45 (ALEIC p.31), cismont.occ. (Èvisa) apartura Ceccaldi, Vico atìartùra (ALEIC p.28), corIn TB il medesimo esempio è attribuito a' so centr. (Ajaccio) apartura (ib. p.36); Somm. ( = SommaViziVirtù). L'attestazione sarebbe ALEIC 820 a. cavata dal ms. parigino, mentre un altro codice (paIt. apertura f. 'ferita, taglio, intacco' (1320, so latino?) recherebbe la lezione "nelle tre aperture delCrescenzi volg, TB; ante 1342, Cavalca, B; la messa". Il lemma, dovuto a giunta di Giuseppe 1664, Redi, B), ~ (di vena) 'flebotomia' (1671, Campi, si chiude peraltro con la postilla ambigua Redi, Crusca 1863), ~ (del cadavero) 'disse"diversità che persuade essere i Fioretti un volgarizzamento di due mani diverse" (Lupis). zione, autopsia' (1741, Cocchi, TB). 1

1

APERTURA

1749

Sic. reg. aperture pi. 'infissi di legno' Tropea 102, niss.-enn. (piazz.) apurtùra f. 'imposta' Roccella.

1750

APERTURA

le, di una manifestazione, di un'impresa, dei lavori di un'assemblea, delle lezioni di una scuola' (dal 1619, Sarpi, B; Crusca 1863; TBAcc. 1941; Zing. 1983) , boi. ~ Coronedi, sic' apirtura VS. It. apertura 'il diritto alla prima puntata nel gioco del poker" (dal 1953, S.Akmen, Sapete come fare? 261, LupisMat.); ~ 'fase iniziale di una partita a scacchi, comprendente i primi gruppi di mosse' (dal 1961, B; Zing. 1983). It. apertura (della pagina) f. 'titolo, articolo o servizio pubblicato in alto a sinistra nella pagina di un giornale' (dal 1965, Lenzi; Zina 1983). Sintagmi: it. apertura della consegna 'inizio della consegna dei semi di bachi' (Milano 1886, GlossConsGiur.), apertura della navigazione 'termine entro il quale deve avvenire il carico 0 la fornitura della merce' (dal 1927, ib.); bilancio d'apertura 'conto adoperato nelle aziende mercantili per le registrazioni al principio di ciascun esercizio' Garollo 1913, in apertura 'detto dell'ordine d'acquisto di titoli da effettuare nel primo quarto d'ora di borsa 0 durante la chiamata' (dal 1936, GlossConsGiur.), apertura in borsa 'inizio delle contrattazioni nelle riunioni in borsa' B 1961; apertura di successione 'fase iniziale della successione ereditaria' DizBancaBorsa 1979. Loc.verb.: it. fare apertura a qc. 'avviare le trattative in un affare, in un negozio' (1636, G. Bentivoglio, Crusca 1863), fare le necessarie aperture (ante 1698, Redi, TB), fare apertura di parole (ante 1729, Salvini, Crusca 1863), farsi apertura 'procurarsi amicizie, avere rapporti, appoggi' (ante 1696, Baldinucci, B), avere apertura B 1961. Derivato : it. riapertura f. 'ripresa di un'attività' (dal 1729, Salvini, TB; Zing. 1983), macer. rapertùra Ginobili, sic. riapertura Traina. 2

Sintagmi: it. apertura di cuore 'ingenuità, 5 schiettezza' (TB 1865; Acc. 1941). It. apertura di credito 'impegno, assunto da un istituto bancario nei confronti del cliente, di mettere a disposizione di quest'ultimo una certa somma' (dal 1924, GlossConsGiur.; B; 10 DizBancaBorsa; Zing. 1983), apertura di conto 'accensione di un conto bancario' (B 1961; DizBancaBorsa 1979). It. apertura di un interruttore 'interruzione del passaggio di corrente in un circuito elettrico' 15 (1958, Gadda, B), apertura di un circuito (di corrente) B 1961. It. apertura di sportelli 'istituzione di nuove dipendenze o sedi periferiche di aziende di credito' DizBancaBorsa 1979. 20 Gen. a l'avertùa de porte 'di prima mattina' Ferrando. It. apertura lampo 'dispositivo di chiusura scorrevole, d'invenzione americana, che ha sostituito bottoni e ganci in molte vesti ed arne- 25 si' (Panzini 1923; ib. 1935). It. apertura alare 'massima distanza fra le estremità delle ali di un aeroplano' (dal 1961, B; Zing. 1983). It. grado di apertura '(ling.) misura dell'aper- 30 tura della cavità orale nell'articolazione delle singole vocali' (dal 1970, Zing.). It. trovare buona apertura 'trovare l'occasione giusta' (ante 1644, G.Bentivoglio, TB); vedere apertura (a qc) (ante 1675, Panciatichi, Cru- 35 sca 1863; ante 1704, L. Bellini, B). It. dare apertura (di qc. a q) 'dare l'opportunità' (ante 1675, Panciatichi, TB - B 1961; GenovesiSavarese 119). It. rispondere con apertura 'rispondere con 40 franchezza, sincerità' (ante 1719, Magalotti, TB). 2. apertura? Derivati: it. aperturismo m. '(polit.) disposiRoman, u p e r t u r a f. 'apertura' ChiappiniRozione all'apertura nei confronti di altri partiti' landiAgg. (dal 1957, MiglioriniPanziniApp. 1963; Zing. 45 Derivato: macer. rupirtùra f. 'apertura, buca' 1983); aperturista m. 'che dà prova di apertuGinobili. rismo' i b , ~ agg. ib. It. riapertura f. 'ripresa d'attività' (dal 1729. Salvini, TB; Zing 1983); ~ 'atto, effetto del riaprire o del riaprirsi' (dal 1872, TB; Zing. so Cfr. lat. mediev. piem. apertura etpublicatione te1983). 1

2

l . b . It. apertura f. 'avviamento, inizio, cominciamento, parlando di un'attività cultura-

stium 'spiegazione, esposizione' (1621, San Salvatore, GascaGlossZavattaro), lat. mediev. dalm. apertura et publicatione ... testium (Spalato 1312, Kostrencic).

1751

APERTURA

1752

III. 1. It. apertura della sua mente 'vastità d'ingegno' (ante 1675, Panciatichi, B), apertura di mente (dal 1693, Magalotti, Dardi,LN 42,108; Zing. 1983), apertura mentale 'id.' (1918, Cicognani, B), apertura d'ingegno (ante s 1750, Muratori, Dardi,LN 42,108), apertura d'intelletto (dal 1837, Leopardi, B; Zing. 1983). 2. a. It. apertura f. 'sinfonia che introduce io l'opera in musica' (ante 1764, Algarotti, TB; 1772, Planelli, TB) , gen. avertùa Casaccia, it. reg. venez. apertura (1770ca, Muazzo, Zolli,MIVen. 35,11), roman. ~ (1768, ib.). 3

15

2 . b . It. overtura f. 'sinfonia che introduce l'opera in musica' (sec.XVIII, Bertoni,LN 1, 166seg.), ouvertur (1801, Gianelli, Zolli,MIVen. 35,131), ouverture (1836, Lichtenthal, ib.; Panzini 1935; AlessioPostilleDEI), piem. ou- 20 vèrtuta Capello, overtura (Zalli 1815; DiSant'Albino), mil. overtur Angiolini, overtér Salvioni 83, emil.occ. (parm.) uvertùr Malaspina, uvertùr Pariset, mant. overtùr Arrivabene, venez. ~ Boerio. 25 2.c. It. overtura del Parlamento 'apertura del Parlamento' Ugolini 1861.

Il lat. APERTURA continua nell'engad. avertiira (DRG 1,597 a), nel surselv. avertura i b , nello spagn. abertura (dal sec.XIII, Alfonso X, D C E C H 1,22), nel port. ~ (dal sec. XV, DELP 1,36), nel gallego ~ Buschmann e nel- 35 l'it. (LI.). Parallelamente all'articolo APERIRE le forme risalenti a OPERTURA, di area galloromanza e it.sett. fino al romanesco, sono separate (2.), cfr. fr. ouverture (dal 1120, FEW 25,3b) e occit.a. ubertura (sec.XIV, Bre- io viari, Rn 2,103b), cat. obertura (dal sec.XIV, DCVB 7,827 a). Nell'articolo sono distinti il significato già latino di 'apertura' (l.a.) e quello romanzo di 'inizio' (l.b.), cfr. i significati del verbo corrispondente. Sotto III. 1. un pre- 45 stito semantico dal fr. ouverture d'esprit (dal 1690, FEW 25,3 b) e i prestiti dal fr. ouverture 'sinfonia che introduce l'opera in musica' (dal 1691, Ozan, FEW 25,3 b) con adattamento fonetico (2. a.) e in forma francese (2.b.); col 50 sign. politico (2. e ) . 3

Panzini 1935: "c'è chi propone apertura, ma è voce ambigua".

REW 516; DEI 238, 2708seg.; Prati 54 s.v. aprire; DELI 63 s.v. aperto; DRG 1,597 (Schorta) ; FEW 25,3 segg. s. v. aperire ; Dardi, LN 42,108. - Marinucci; Pfister.