La leggenda di Roma. Dal ratto delle donne al regno di Romolo e Tito Tazio [Vol. 2] 8804594292, 9788804594291

In questo volume - secondo dell'opera della Fondazione Valla sulle origini di Roma - la vicenda è quella del primo

273 68 13MB

Italian Pages 450 Year 2010

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Recommend Papers

La leggenda di Roma. Dal ratto delle donne al regno di Romolo e Tito Tazio [Vol. 2]
 8804594292, 9788804594291

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

Un'avventura unica nd mondo antico, e più tardi in quel­ lo medievale e moderno: questa è stata Roma. Attorno alle sue origini i popoli che l'hanno costruita, subita, ac­ cettata e disprezzata hanno creato una complessa, af­ fascinante leggenda: che i quattro volumi lanciati dalla Fondazione Valla intendono ricostruire su basi nuove. È qui, infatti, presentata una grande raccolta di fonti an­ nalistiche, antiquarie e poetiche, divise per fissati dalla tra­ dizione e di una stratigrafia del mito confrontata con gli scavi archeologici. In questo volume, la vicenda è quella del primo accre­ scimento della città. Racconta Livio che, poco dopo la fondazione, Roma era già così forte da eguagliare ogni popolazione confinante, ma «per la scarsità di donne la grandezza sarebbe durata solo una generazione». Allora Romolo architettò un inganno straordinario: predispose dei giochi grandiosi in onore di Nettuno Equestre, ordi­ nando che se ne desse notizia fra i vicini. I quali, attrat­ ti soprattutto dalla curiosità di vedere la nuova città, ac­ corsero in massa: fra di essi, con figli e mogli, i Sabini. Un tumulto sollevato ad arte durante lo spettacolo offrì il destro ai giovani romani di precipitarsi a rapire le don­ ne degli ospiti. Mariti e parenti umiliati si radunarono sotto Tito Tazio per rispondere a Roma con le armi. È la prima delle guerre romane del successivo millennio. Ma è anche l'occasione per stabilire una pace su basi nuove, con una lungimirante politica di assimilazione. Gli sto­ rici narrano, infatti, che Romolo e i Romani si diedero a blandire in primo luogo le donne, promettendo loro citta­ dinanza, beni e prole, e giustificando ratto con la passio­ ne d'amore. Poi, mentre infuriava la battaglia fra Romani e Sabini, le donne stesse s'interposero fra i combatten­ ti, la pace fu stabilita, e di due popoli «si fece un popolo solo». TI secondo re di Roma, il «pacifico» Numa Pom­ pilio, sarà di origine sabina. D secondo volume della fortunata Leggenda di Roma pre­ senta tutta la documentazione storico-mitica di questi primordi e ne offre un'interpretazione originale: dal rat­ to delle donne alla prima espansione militare, dal tradi­ mento di Tarpeia alla conquista del Campidoglio da par­ te del re sabino, alla battaglia nel Foro, alla pace che ne segue con la diarchia Romolo-Tito Tazio.

Andrea Carandini insegna archeologia classica alla «Sa­ pienza» Università di Roma. Ha pubblicato il primo ma­ nuale italiano di scavo archeologico e i risultati degli sca­ vi da lui diretti. I suoi lavori più recenti sono dedicati alle origini di Roma: Archeologia del mito (2002), La na­ scita di Roma. Dèt� Larz� eroi e uomini all'alba di una ci­ viltà (20032), Remo e Romolo. Dai rioni dei Quiriti alla città dei Romani: 775l750 -7ool675 a.C. (2oo6), Roma -Il primo giorno (2007), Archeologia classica (2oo8), La casa di Augusto. Dai Lupercalia al Natale (2oo8, insie­ me a D. Bruno). Per la Fondazione Valla, ha curato il primo volume della Leggenda di Roma (2oo6). Lorenzo Argentieri insegna lettere nei licei. Ha pubbli­ cato articoli sulla poesia ellenistica e il saggio Gli epi­ grammi degli Antipatri (2003). Svolge attività di reda­ zione per alcune case editrici e ha tradotto da lingue moderne saggi di antichistica e medievistica. Paolo Carafa insegna archeologia classica presso l'Uni­ versità della Calabria e presso la «Sapienza» Università di Roma. Si è occupato di topografia di Roma (Il Comi­ zio di Roma dalle origini all'età di Augusto, 1998), della documentazione archeologica della città arcaica ( Offici­ ne ceramiche di età regia, 1995) e della ricostruzione dei paesaggi urbani e agrari in città e territori dell'Italia an­ tica (Culti e santuari della Campania antica, 2008).

In sopracoperta: Nicolas Poussin, Il ratto delle Sabine New York, Metropolitan Museum of Art Harris Brisbane Dick Fund, I 946 © 2007 lmage copyright The Metropolitan Museum of Art Art Resource l Scala

SCRITTORI GRECI E LATINI

LA LEGGENDA DI ROMA

a cura di Andrea Carandini Traduzioni di Lorenzo Argentieri Piano dell'opera

Volume I DALLA NASCITA DEI GEMELLI ALLA FONDAZIONE DELLA CITIA

Introduzione di Andrea Carandini Morfologia e commento di Paolo Carafa e Maria Teresa D'Alessio Appendici di Paolo Carafa, Maria Teresa D'Alessio, Carlo de Sirnone Volume II DAL RATIO DELLE DONNE AL REGNO DI ROMOLO E TITO TAZIO

Morfologia e commento di Paolo Carafa Appendici di Nikolaos Arvanitis, Daniela Bruno, Maria Cristina Capanna, Paolo Carafa, Andrea Carandini, Maria Teresa D'Alessio, Dunia Filippi, Fabiola Fraioli, Elisa Gusberti Volume III LA COSTITIJZIONE

Morfologia e commento di Paolo Carafa, Mario Fiorentini e Ugo Fusco Volume IV LA MORTE DI TITO TAZIO E LA FINE DI ROMOLO

Morfologia e commento di Paolo Carafa e Ugo Fusco

LA LEGGENDA DI ROMA Volume II DAL RATTO DELLE DONNE AL REGNO DI ROM OLO E TITO T AZIO

a cura di Andrea Carandini Traduzioni di Lorenzo Argentieri Morfologia e commento di Paolo Carafa Appendici di Nikolaos Arvanitis, Daniela Bruno, Maria Cristina Capanna, Paolo Carafa, Andrea Carandini, Maria Teresa D'Alessio, Dunia Filippi, Fabiola Fraioli, Elisa Gusberti

FONDAZIONE LORENZO VALLA ARNOLDO MONDADORI EDITORE

Questo volume è stato pubblicato grazie alla collaborazione della Fondazione Cariplo

ISBN 978-88-04-59429-1 ©Fondazione Lorenzo Valla 2010 I edizione marzo 2010 www

.librimondadori.it

I NDICE

IX

LI LII

Abbreviazioni bibliografiche Fonti letterarie della leggenda di Roma Figure e personaggi della leggenda di Roma TESTI E TRADUZIONI VI. IL RATTO DELLE DONNE

5 I9 47

VI A. La richiesta di donne ai popoli vicini VI B. Il ratto delle donne VI C. Le guerre con Cenina, Antemne, Crustumerio, Veio e Fidene VII. LA GUERRA ROMANO-SABINA E IL REGNO DI ROMOLO E TITO T AZIO

73 I03

VII A. Il tradimento di Tarpeia. Tito Tazio conquista il Cam­ pidoglio VII B. La battaglia nel Foro, la pace e il regno di Romolo e Tito Tazio COMMENTO VI. IL RATTO DELLE DONNE

I57 I79 I98

VI A. La richiesta di donne ai popoli vicini VI B. Il ratto delle donne VI C. Le guerre con Cenina, Antemne, Crustumerio, Veio e Fidene

VIII

INDICE

VII. LA GUERRA ROMANO-SABINA E IL REGNO DI ROMOLO E TITO TAZIO

2 I I VII A. n tradimento di Tarpeia. Tito Tazio conquista il Cam­

pidoglio 235 VII B. La battaglia nel Foro, la pace e il regno di Romolo e Tito Tazio APPENDICI

Introduzione

269 272 2 73 278

I I. I 2. II.

285 287

III I . III 2.

297 303 307 3I6 322 326 329 334

338 34 I

343 345 348 35°

n tradimento di T arpeia e la guerra romano-sabina n genero regale

Tempia augurali e luoghi di culto dell'Aventino

in epoca romulea n templum in terra e in aere per inaugurare il Palatino

La fossa con ara romulea e la Roma Quadrata di Augusto Casa Romuli, culti del Cermalo e Lupercale III 3· III 4, 1 . Pomerium, sanctitas, mura palatine, culto di Giove Statore III 4, 2. Mura del Palatino, depositi di fondazione III 5· I culti della Velia IV I . Santuario di Vesta: domus Regia e delle Vestali IV 2. Velabro IV 3· Foro e Comizio IV 4· Abitato e mura del Campidoglio (culti di Giove Feretrio sul Campidoglio, di Giunone sull'Arce, di Veiove all'Asylum e Auguraculum) V. I colles e i loro culti VI I . Cosiddetto Trimontium, cosiddetto Quinquimontium, Septimontium, Colles, Septimontium (allargato ai colles), Sacraria Argeorum, tribus e curiae VI 2. L'abitato del sito di Roma tra IX e VI secolo a.C. VI 3· Ager Romanus antiquus, tribus e conquiste VII. n calendario di dieci mesi VIII. L'VIII secolo a.C. a Roma. Alcune osservazioni alla luce dei manufatti

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

Albertoni 2000 M. Albertoni, «ll deposito votivo capitolino», in Roma 2000, pp. 322-3. Alfoldi I 962 A. Alfoldi, Ager romanus antiquus, «Hermes» XC I 962, pp. I 87-2 I 3· Alfoldi I 96 3 A. Alfoldi, Early Rome an d the Latins, Ann Arbor I 96 3 . Alfoldi I 972 A. Alfoldi, recensione a RE. A. Palmer, The Archaic Community o/ the Romans, Cambridge I 970, «Gnomon» XLIV I 972, pp. 787-99. Altheim I 9 3 8 F. Altheim, Worter und Sachen, Heidelberg I 93 8 . Altheim I 9P F. Altheim, Romische Geschichte I, Frankfurt I 9 5 I . Ammerman I 990 A.]. Arnmerman, On the origins o/ the Forum Romanurn, «A]A>> XCIV I 99o, pp. 627-3 5 . Ammerman I 996 A.]. Ammerman, The Comitiurn in Rome /rom the Beginnings, «A]A» C I 996, pp. I 2 I -36. Ammerman 2007 Albert Ammerman on the Origins o/Rome, interviewed by Andrew 5/ayman, «Archaeology» July/August 2007, pp. 26-7. Arnmerman-Filippi 2004 A.]. Arnmerman-D. Filippi, Dal Tevere all'Argileto, XLVITI 200 I , pp. I 5 7-84. Meurant I 999 A. Meurant, Les jumeaux mythiques de Pérouse, «Latomus» LVITI 2, I 999, pp. 269-75 · Meurant 2000 A. Meurant, I.:idée de gémellité dans la legende des origines de Rome, Louvain-la-Neuve 2000. Momigliano I 9 3 8 A. Momigliano, Tre figure mitiche: Tanaquilla, Gaia Taracia, Acca Larenzia, «Miscellanea della Facoltà di Lettere e Filosofia dell 'Uni­ versità di Torino» s. 2, I 9 3 8 , pp. 3 -28 (= Quarto contributo alla sto­ ria degli studi classici, Roma I 969, pp. 44 5 -8 5 ) . Momigliano I 967 A. Momigliano, recensione ad Alfoldi I 96 5 , , in P. Gastaldi-G. Maetzke (a cura di), La presen­ za etrusca nella Campania meridionale. Atti delle giornate di studio, Firenze I 994, pp. 227- 5 3 . Pacciarelli I 996 M. Pacciarelli, Nota sulla cronologia assoluta della prima età del/er­ ro in Italia, «Ocnus» IV I 996, pp. I 8 5 -9. Pacciarelli 2000 M. Pacciarelli, Dal villaggio alla città. La svolta Archeologica del J ooo a. C. nell'Italia tirrenica, Firenze 2000. Pacciarelli 2005 M. Pacciarelli, «Osservazioni sulla cronologia assoluta del bron­ zo finale e della prima età del ferro», in G. Bartoloni-F Delpino (a cura di), Oriente e occidente: metodi e discipline a confronto. Rifles­ sioni sulla cronologia dell'età del /erro in Italia. Atti dell'incontro di studi, Pisa-Roma 200 5 , pp. 8 I -90. Pais I 895 E. Pais, La leggenda di Tarpea, Livorno I 89 5 . Pais I 926 E. Pais, Hirtoire Romaine I. Des origines à l'achèvement de la con­ quéte (IJJ av. f. -C), Paris I 926. Pais I 926a E. Pais, Storia di Roma dalle origini all'inizio delle guerre puniche II, Roma I 9263. Pallottino I 972 M. Pallottino, «Le origini di Roma, considerazioni critiche sulle scoperte e sulle discussioni più recenti», in ANRW I I , I 972, pp. 23 -47· Pallottino I 98 I M. Pallottino, Genti e culture dell'Italia preromana, Roma I 98 I . Pal ombi I 997 D. Palombi, Tra Palatino ed Esquilino: Velia, Carinae, Fagutal. Sto­ ria urbana di tre quartieri di Roma antica, Roma I 997· Pal ombi I 998 D. Palombi, Compitum Acilium. La scoperta, il monumento e la tra­ dizione medica del quartiere, «RPAA» LXX I 997-98, pp. I I 5 - 3 5 . Pal ombi I 999 D. Palombi, in Lexicon IV, I 999, p. 243 , s.v. Scalae Tarquitiae. Palombi I 999a D. Palombi, in Lexicon IV, I 999, pp. 7 5 - 8 , s.v. Penates, aedes.

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

XLI

Palombi 2006 D. Pal ombi, «Vecc hie e nuove immagini per Roma augustea : ./Zavus Tiberis e septem col/es» in L. Haselberg-J. Hurnph rey (eds.), Ima­ ging ancient Rome. Documentation - Visualization - Imagination, Portsmaouth 2oo6, pp. 1 5 -29. Panella-Zeggio 2004 C. Panella-S. Zeggio, Tra Palatino e Valle del Colosseo: nuovi dati, «WAC» I 2004, pp. 6 5 -87. Papi 1 995 E. Papi, in Lexicon II 1 99 5 , p . 9 3, s.v. Domus: Cn. Domitius Calvinus. Papi 1 999 E. Papi, in Lexicon IV 1 999, p. 3 00, s.v. Sepulcrum: Tarpeia. Pareti 1 9 5 2 L. Pareti, Storia di Roma e del mondo romano I , Torino 1 9 5 2 · Pemb roke 1 970 S. Pemb roke, Locre et Tarente. Le rOle des /emmes dans la /onda­ tion de deux colonies grecques, «Annales (ESC)» XXV 1 970, pp. 1 240-70. Pensabene 1 998 P. Pensab ene, «Vent'anni di studi e scavi dell 'Università di Roma "La Sapienza" nell 'area sud ovest del Palatino ( 1 977- 1 997 )», in C. Giavarini, Il Palatino. Area sacra sud-ovest e Domus Tiberiana, Roma 1 998, pp. 1 - 1 54· Pensabene 1 999 P. Pensab ene, in Lexicon IV 1 999, pp. 239-40, s.v. Scalae Caci. Pensabene 2ooo P. Pensabene, «Le reliquie dell 'età romulea e i culti d el Palatino», in Roma 2000, pp. 74-8 1 . Pensabene 2004 P. Pensabene, Non stelle ma il sole. Il contributo della planimetria e della decorazione architettonica alla definizione de/ Santuario di Ci­ be/e a Pessinunte, «ArchClass» LV 2004, pp. 8 1 - 1 4 3 . Pensabene-Falzone 200 1 P. Pensabene-S. Falzone (a cura di ) , Scavi del Palatino I. I.:area sud­ occidentale del Pa latino tra l'età protostorica e il IV secolo a. C Scavi e materiali della struttura ipogea sotto la cella del tempio della Vit­ toria, «Studi Miscell anei» XXXII , Roma 200 1 . Peroni 1 988 R. Peroni, «Comunità e insediamento in Italia fra età d el b ronzo e prima età del ferro», in A. Momigliano-A. Schiavone ( a cura di ) , Storia di Roma I, Roma 1 988, pp. 7-3 7. Peroni 1 994 R. Peroni, Introduzion e alla protostoria italiana, Roma-Bari 1 994.

XLI I

ABBREVIAZIONI BIBLIO, in Roma 2000, pp. 26-30. Perry Small I 994 ]. Perry Small , in LIMC VII, pp. 846-7, s.v. Tarpeia. Peruzzi I 970 E. Peruzzi, Origini di Roma I. La famiglia, Firenze I 970. Pesan do I 996 F. Pesan do, in Lexicon III I 996, p. 3 1 5 , s.v. Murus Mustellinus. Pfister I 909 F. Pfi ster, Der Reliquienkult im Altertum, «Religionsgeschichtliche Versuche un d Vorarbeiten» V I , I 909. Picard I 9 5 7 G.C. Picard , Les trophées Romains. Contribution à l'histoire de la religion et de l'art triomphal de Rome, Paris I 9 5 7· Picard I 9 5 7a G.C. Picard , Le chdtiment de Tarpeia (?) et les/rises histonco-légendat� res de la Basilique Aemilia à Rome,

«RSI» «SCO» «SE» «SMSfu> «Stu dUrb» «WAC»

Dial oghi di Archeologia J ournal of Roman archaeology Journal of Roman Studies Liveg>ool Classical Monthly Les Etudes Classiques Mitteilungen des Deutschen Archaologischen In­ stituts (Rom. Abt.) Mélanges d 'Archéologie et d 'Histoire de l ' École Française de Rome Museum Helveticum Notizie degli Scavi di Antichità Oxford Journal of Arch aeology Papers of th e British School at Rome La Parol a del Passato Quaderni Urbinati di Cul tura Classica Revue Archéologique Ren diconti della Classe di Scienze morali, stori­ che e filologiche dell 'Accademia dei Lincei Rivista di Cultura classica e medioeval e Revue des Étu des Anciennes Revue des Étu des Latines Rh einisches Museum Rendiconti della Pontificia Accademia di Archeologia Rivista Storica dell 'Antichità Rivista Storica Italiana Studi Classici e Orientali Studi Etruschi Stu di e materiali di storia delle religioni Stu di U rbinati Workshop di Archeologia Classica

FONTI LETTERARIE DELLA LEGGENDA DI ROMA

(Sezioni VI-VII)

Agostino 3 54-430 d.C. Antigono di Caristo ill secolo a.C. Appiano Circa 90- I 5 0 d .C. Aristide di Mileto II-I secolo a.C. Calpurnio Pisone Frugi, Lucio II secolo a.C. Carisio Fine IV secolo d .C. Cassio Dione Circa I 5 5-2 3 5 d .C. Catone 234- I 49 a.C. Cicerone I o6-43 a.C. Cincio Alimento, Lucio III secolo a.C. Cipriano Circa 200- 2 5 8 . d .C. Cornelio Nepote Circa 99-24 a.C. Cronografo dell'anno 3 54 d. C IV secolo d .C. Dionisio di Alicamasso Seconda metà del I secolo a.C. Ennio 239- I 69 a.C. Eutropio Floruit 3 7 5 d .C. Fabio Pittore, Quinto U ltimo quarto dd m secolo a.C. Festo, Pompeo Tardo II secolo d .C. Floro Circa 70- I 40 d .C. Gellio Circa I 30- I So d .C. Gellio, Gneo II secolo a.C. Gerolamo 347-420 d .C. Giustino II-m secolo d .C. Lido, Giovanni VI secolo d .C. Livio 59 a.C. - I 7 d .C. Lucio Ampelio m secolo d .C.?

Macrobio IV-V secolo d .C. Malal a, Giovanni VI secolo d .C. Minucio Felice II-m secolo d .C. Orazio 6 5 -8 a.C. Orosio IV-V secolo d .C. Ovidio 43 a.C. - I 7 d .C. Paolo Diacono VIII secolo d .C. Pervigilium Veneris Dopo II secolo d .C. Plinio il Vecchio 2 3 -79 d .C. Plutarco Circa 5 0- I lO d .C. Polieno II secolo d .C. Properzio Nascita dopo il so a.C. Pseudo-Aurelio Vittore Fine IV secolo d .C. Servio IV-V secolo d .C. Silio ltalico Circa 2 5 - I O I d .C. Solino m-IV secolo d .C. Strabone Circa 64-24 a.C. Suida Circa I ooo d .C. Sulpicio Galba, Servio Circa I 90I 3 5 a.C. Svetonio Circa 70- I JO d .C. Tertulliano I 6o-220 d .C. Valerio Massimo Età giulio-clau dia Varrone I I 6-27 a.C. Velleio Patercolo Floruit 30 d .C. Virgilio 70- I 9 a.C. Zonara Morte circa I I 3 0 d .C.

FIGURE E PERSONAGGI DELLA LEGGENDA DI ROMA

(Sezioni VI-VII}

Acrone Brutidi

Celio/Cele Vibenna

Cloacina Conso/N ettuno Equestre

Ersilia

Giove Feretrio

Giove Statore

Re di Cenina. Dopo il ratto delle donne affronta Romolo in duello ed è ucciso. Giovani donne, figlie degli abitanti già presenti sul sito di Roma prima della fon­ dazione, concesse in moglie ai compagni di Romolo. Condottiero etrusco gitmto a Roma all'epo­ ca della conquista dei centri l atini dopo il ratto delle donne e ch e aiuta Romolo nella guerra romano-sabina. Divinità invocata da Romani e Sabini dopo la b attagli per purificare gli eserciti. A lei è dedicato un sacello presso la Via Sacra. Divinità in onore del qual e si svolgono gioch i equestri. Durante questi gioch i vengono rapite le donne. A lui era dedi­ cato un al tare nel Circo ritenuto più an­ tico della città. Nobil e sabina rapita dai Romani e sposa di Romolo. Spinge le donne rapite a in­ terrompere la battaglia tra Romani e Sabi­ ni e ottiene la pace. Secon do una varian­ te Ersilia avrebbe sposato Osto Ostilio. Divinità a cui Romolo dedica le anni di Acrone, venerato presso una quercia sa­ cra ai pastori sul Capitolium. La sua im­ magine è un'ascia. Giove Feretrio è invo­ cato anche in occasione di giuramenti e trattati come garante del patto che si in­ ten deva stringere. Divinità a cui Romolo si rivolge per ar­ restare l a fuga d el proprio esercito pres-

FIGURE E PER'iONAGGI DELLA LEGGENDA D I ROMA

Lucumone

Mettio Curzio

Osto Ostilio

Romolo

Spurio o Lucio Tarpeio

Talassio, Tal asso o Tal asio Tallo detto Tiranno

Tarpeia

LIII

so la porta del Pal atino (porta Mugonia). A lui, dopo il voto, Romolo d edica un/a­ num lungo la Sacra Via. Nobile con dottiero etrusco della città di Solino, non altrimenti nota, ch e offre a Romolo il suo aiuto nella battaglia contro Tito Tazio. Rimane ucciso nello scontro. Combattente sabino che rischia di spro­ fon dare nella pal u d e tra Campid oglio e Pal atino d urante la b attaglia tra Romani e Sabini. Resterà a Roma dopo la pace tra Romolo e Tito Tazio Nob il e della città latina di Med ullia. Tra­ sferitosi a Roma dopo il ratto d elle don­ ne comb atte con Romolo contro l 'eser­ cito sabino e viene ucciso nello scontro. Da lui discen de il terzo re di Roma, Tul ­ lo Ostilio. Secon do una variante Osto sa­ rebbe il marito di Ersil ia. Figli o di Marte e Rea Silvia, gemello (mi­ nore?) di Remo, vinto ai Lupercali e vin­ citore di Remo negli auspici-auguri. Fon­ datore e primo re di Roma sul Pal atino, regnerà con Tito Tazio, creerà il com­ plesso del Foro/Arce-Campidoglio, le tre trib ù e le trenta curie, ingrandirà l 'ager. Verrà ucciso, o scomparirà, e verrà divi­ nizzato in Quirino ( ved . vol . ill ) . n suo nome, d iminutivo di Romo, è d atab il e in età al to-arcaica o arcaica. Nobile romano, comand ante della roc­ ca romana (il Campid oglio). Ucciso d a Romol o dopo il tradimento d ell a figlia Tarpeia. Giovane e ricco romano a cui viene riser­ vata una delle più belle donne rapite. Comand ante d ell' esercito sab ino ch e re­ sterà a Roma dopo l a pace tra Romolo e Tito Tazio Figlia di Tarpeio. Innamorata di Tazio e d esid erosa d ei gioielli d ei Sab ini, apre l e porte della rocca romana all'esercito ne-

LIV

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

Tito Tazio

Voluso Val erio Vul cano

mico. Lì però viene uccisa e alla sua tom­ ba saranno offerti sacrifici pubblici. Re di Cures, centro principal e dei Sabini. Giunge a Roma con il suo esercito dopo la sconfitta di Cenina, Crustumerium e Antemnae, occupa il Campid oglio e si scontra con l 'esercito di Romolo nel Foro e lungo la Sacra Via. Dopo la b attaglia è associato al regno e regnerà con Romolo per quattro anni. Comandante dell 'esercito sabino che re­ sterà a Roma dopo la pace tra Romolo e Tito Tazio Divinità d el fuoco, venerata alle falde del Campidoglio presso il Foro. Nel suo santuario si stipul a la pace tra Romani e Sabini.

TESTI E TRAD UZIONI

Sezione VI IL RATTO DELLE DONNE

·S�Ol.C Dç>Ol.ADlC AQ>Òç>Ap 1DX 3l. A(l)lClC), A3"'f'{3ri� A 13�� Sni\l!}J...p ò�J... 1nx .A(l)MfJÀp 1nx A 13A"9�riD"{Dl.3ri 3l. S!_>òoJ...p SnoA�rio"{nO� S'}Ol. N!>"{DX 513"{91! m.01J...J...� S�l. Sp A3"{"{3� 1Ò31C 1,DX 1i\l!)ç>13DOII A 13�!? A 1ÒC\.}J,tADlC 1DX 31Cl30ÒlC i\lfl.ÒO� 'A3XD3Ò� nrin3"{�0� 91. 510Apxpx �ç>131C� AOÀ9"{ A