Tipologia delle monete della Repubblica di Roma. Catalogo della mostra (dal 21 aprile al 30 settembre 1990) 8821006239, 9788821006234


218 14 75MB

Italian Pages 350 [640] Year 1990

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Recommend Papers

Tipologia delle monete della Repubblica di Roma. Catalogo della mostra (dal 21 aprile al 30 settembre 1990)
 8821006239, 9788821006234

  • Commentary
  • decrypted from 034F28CCEBB39574045AF9CDECC3DA2D source file
  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

Giancarlo Alteri

TIPOLOGIA DELLE MONETE TIPOLOGIA DELLE MONETE DELLA REPUBBLICA REPUBBLICA DI DI ROMA ROMA DELLA (con particolare riferimento riferimento al al denarío) denario) (con particolare

CITTÀ DEL VATICANO BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA 1990 ~,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

:v

' ' "

/■■ ■ •

v:;-:

■ ; -

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

;

'■

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

STUDI E TESTI STUDI E TESTI 337 337

Giancarlo Alteri GIANCARLO ALTERI

TIPOLOGIA DELLE MONETE TIPOLOGIA DELLE MONETE DELLA REPUBBLICA REPUBBLICA DI DI ROMA ROMA DELLA (con particolare particolare riferimento riferimento al al denario) denario) (con

CATALOGO DELLA MOSTRA SALONE SISTINO SISTINO SALONE (21 APRILE APRILE -- 30 30SETTEMBRE SETTEMBRE 1990) 1990) (21

CITTÀ DEL VATICANO CITTA DEL VATICANO BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA

1990

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ISBN 88-210-0623-9 88-210-0623-9 Tipografia CARDON! Via degli degli Scipioni, Scipioni, 35/b 35/b --00192 00192ROMA ROMA Tipografia CARDINI - Via

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

a mia moglie moglie Gabriella Gabriella ai miei figli Luca Marco ai miei Luca ee Marco

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PRESENTAZIONE La mattina mattina dell' dell'll aprile 1985, 1985, ii il Santo Santo Padre Padre Giovanni Giovanni Paolo Paolo II II 11 aprile inaugurava gli ambienti, rinnovati dal mio predecessore A.M. Stickinaugurava gli ambienti, rinnovati dal mio predecessore A.M. Stickler S.D.B., S.D.B., del delMedagliere Medagliere della dellaBiblioteca BibliotecaApostolica ApostolicaVaticana. Vaticana. Subito iniziava, sotto la la direzione direzione del del Dott. Dott.Giancarlo GiancarloAlAlSubito dopo dopo si iniziava, teri, Curatore del del Medagliere, Medagliere, aa dare dare una una adeguata adeguata ee de definitiva siteri, Curatore fi nitiva sistemazione alle varie varie raccolte raccolte di di monete, monete, medaglie, medaglie, gemme, gemme, sigilli sigilli stemazione alle etc., cominciando a coltivare, coltivare, nello nello stesso stesso tempo, tempo, il progetto progetto di di allealleetc., cominciando stire, una volta volta terminata terminata lalasuddetta suddettasistemazione, sistemazione, la la prima primaMostra Mostra stire, una che Medagliere avesse avesse mai mai organizzato organizzato di di monete monetedella dellaRepubblica Repubblica che il Medagliere Roma, monete monete che che costituiscono costituiscono una una delle delle più più qualificate qualificate eecomcomdi Roma, plete collezioni esistenti esistenti al al mondo. mondo. plete collezioni Finalmente questo questo progetto progetto èè diventato diventato realtà realtà eenella nellastupenda stupenda cornice Salone Sistíno Sistino sono sono offerte offerte in in visione visione circa circamille mille monete monete cornice del del Salone della Repubblica di quella che che risulta risulta esesdella Repubblica di Roma Roma suddivise suddiviseper per tipi, tipi, in quella sere una delle delle pifi più grandi grandi eecomplete completeesposizioni esposizioni di di tali tali monete. monete. sere una La Mostra Mostra èè accompagnata accompagnata dal dal relativo relativo catalogo, catalogo, pubblicato pubblicato nella nella collana "Studi e Testi" della Biblioteca Vaticana. Esso, risultando collana "Studi e Testi" della Biblioteca Vaticana. Esso, risultando composto più di di 1900 1900 fotogra fotografie fi e compostodidi oltre oltre trecento trecento pagine pagine di di testo, testo, di più in bianco ee nero nero e di di otto otto tavole tavole aa colori, colori, iillustra in modo modo scientifiscientifiin bianco llustra in co, ma con con un'esposizione un'esposizione accessibile accessibile anche anche ai ai non non addetti addetti ai ai lavori, lavori, co, ma la ricca ricca tipologia tipologia delle delle monete monete della dellaRepubblica Repubblica di di Roma, Roma, dalla dalla loro loro apparizione, cesariana. apparizione, fino fino all'età cesariana. Si di un un arco arco di di secoli secoli durante íi quali quali la la moneta moneta di di Roma Roma Si tratta di divenne moneta d'Europa, d'Europa, come come apostrofò apostrofò Roma Romal'alto l'altoimpiegato impiegato divenne la moneta statale Rutilio Claudio Claudio Namaziano Namaziano nei distici distici che che raccontano raccontano il suo il sui statale Rutilío viaggio dalla Francia a Roma nella primavera dell'anno 416 d.C.: viaggio dalla Francia a Roma nella primavera dell'anno 416 d.C.: Fecisti patriam diversis gentibus 63). È un un Fecisti patriam diversis gentibusunam unam (De (Dereditu reditu suo, suo, I,I, 63). augurio nostri giorni giorni eeper perlalaCasa Casa comuneeuropea. europea. augurio per per íi nostri comune P. Leonard E. E. Boyle Bayle O.P. O.P. P. Leonard Prefetto

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PREFAZIONE Il denarío: denario: questo questo piccolo piccolo documento, documento, che migliaia di di pezzi pezzi lala Il che a migliaia terra cici restituisce terra restituisce ogni ogni giorno, giorno, èètestimonianza testimonianza di di un unpassato passatoormai ormai lontano, ma ma da cui lontano, cui trae traeorigine originee,e,soprattutto, soprattutto,ancora ancorasignificato, significato, il il nostro presente. presente. nostro Questo volume vuole vuole ripercorrere, ripercorrere, appunto, appunto, alcuni alcuni momenti momenti di di Questo volume unα straordinaria straordinaria epoca una epoca del nostro nostro passato passato attraverso attraversol'esame l'esamequanto quanto ll a moneta più possibile tipi de della moneta de della Repubblica possibilecompleto completodiditutti tutti ií tipi ll a Repubblica Romana in generale e del del denarío denario ininparticolare. particolare. Romana in generale La moneta, cioè, cioè, viene viene considerata considerata nel nel presente presente lavoro lavoro nel nel suo suo La moneta, alto valore tipologico, tipologico, come come documento documento storico storico ed edarcheologico archeologico insieinsiealto valore me, come fitta trama me, come fitta trama nella nella quale quale si si innestano innestano ee si si riflettono riflettono gli gli avavll a vita venimenti della vita di di Roma Roma antica antica in in tutte tuttelelesue suevarie variee emolteplimolteplivenimenti de ci manifestazioni, sociali politiche, militari ee religiose: religiose: questi questiavveavveci manifestazioni, sociali ee politiche, lla luce nimenti sono luce del del tipo tipo monetale monetale ee in in questa questa luce luce ririnimenti sono studiati studiati aalla flessi come flessi come in in uno uno specchio. specchio. L'opera me condotta condotta non non èè,, quindi, quindi, un un semplice semplice Catalogo, Catalogo, ad ad L'opera da me uso esclusivo dei visitatori visitatori della della Mostra Mostra allestita allestitaper perl'occorrenza, l'occorrenza, uso esclusivo ma neppure un testo testo destinato destinato ai ai soli soli numismatici; numismatici; essa vuole vuole essere essere ma neppure soprattutto una Storia Roma repubblicana repubblicana attraverso sua momosoprattutto unα Storia di Roma attraverso la sua neta, ima storia esposta non non organicamente organicamente eecronologicamente, cronologicamente, ma ma storia esposta neta, unα illuminata suoi molteplici molteplici aspetti, mi lusingo lusingo possa possa to tornar illuminata nei nei suoi aspetti, che che io mi rnar utile anche all'archeologo, all'archeologo, allo studioso di politica politica oo di di religione religione roroutile anche allo studioso mana, allo ll 'art e, così mana, allo storico storico de dell'arte, così come come ad ad ogni ogni persona persona colta. colta. Ognuno, base al proprio proprio campo campo di di interesse, interesse, quindi, quindi, potrà potrà troOgnuno, in in base vare nelle nelle seguenti seguenti pagine pagine un un materi materiale abbondante, pur se se illustraillustraale abbondante, to brevemente, brevemente, ee qualche qualche volta volta anche anche sommariamente, sommariamente, per per ovvie ovvie raragioni, ma sempre in misura misura tale tale da da offrire offrire il senso senso esatto esatto della della quaquagioni, ma sempre lità del tema tema e de lle possibilità lità ee dell'importanza dell'importanza del delle possibilità di di svolgimento svolgimento ululteriore. teriore. Il studio prende prende in in esame esame essenzialmente essenzialmente lalaricca riccatipolotipoloII presente studio gia offerta offerta dal dal denario, denario, da dalla sua apparizione apparizione fino circa la la metà metà gia lla sua fino a circa del I secolo secolo a.C.; a.C.; ma non non si si èètralasciato tralasciato di difare farealmeno almeno un uncenno cenno del al primitivo primitivo bronzo bronzo anonimo anonimo oo aalle monete cosiddette cosiddette "Romano"Romanoll e monete Campane", volta ciò ciò sia sembrato sembrato ut utile, se non non addirittura addirittura Campane", ogni ogni qual qual volta il e, se

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

X

TIPOLOGIA DELLE MONETE DELLA DELLA REPUBBLICA REPUBBLICA DI DIROMA ROMA TIPOLOGIA DELLE MONETE

necessario, per per una una trattazione trattazione più più completa completa di di un undeterminato determinato tipo tipo necessario, monetale. lo stesso stesso motivo motivo èè accaduto accaduto che che un unmonetarlo, monetario, distintosi distintosi per per Per lo numerose emissioni tipologia, ma ma cronologicamente cronologicamente oltre ii numerose emissioni con con varia varia tipologia, limiti imposti nostro lavoro, lavoro, sia sia stato, stato,comunque, comunque, preso preso ininconsiconsilimiti imposti al al nostro derazione nella determinato tipo, tipo, poiché poiché la la sua suatetederazione nella trattazione trattazione di di un determinato stimonianza in stataritenuta ritenutafondament fondamentale nelstimonianza in quel quel preciso preciso caso caso è stata al e nell'evoluzione del stesso. l'evoluzione del tipo stesso. Pertanto il il periodo periodo esaminato esaminato finisce finisce per per estendersi estendersi dagli dagli inizi inizi Pertanto della monetazione monetazione di Roma Roma fino all'età cesariana. cesariana. della fi no all'età Tutti tipi sono sono stati statidescritti descrittinei neisuccessivi successivi capitoli, capitoli, onde onde ílil letletTutti ii tipi tore, per per una una stessa stessa moneta, moneta, che che comporta comporta ii due due tipi tipi del del diritto diritto ee tore, del rovescio, rovescio, e sovente sovente uno uno oo giù più accessori, accessori, uno uno o ppiù simboli, del del del ~ù simboli, tipo stesso, stesso, dovrà dovrà consultare consultare vari capitoli; capitoli; ma nel nel far farciò ciògli gligioverà gioverà tipo fatto che che quasi quasi tutte tuttelelemonete moneteesaminate esaminate sono sono state statesia siariprodotriprodotil fatto nelle tavole tavole annesse annesse al al testo, testo, sia siaesposte esposte nelle nelle varie varievetrine vetrinedella della te nelle Mostra, seguendo due ii casi casi la lastessa stessasuddivisione suddivisione dei dei cacaMostra, seguendoinin tutti tutti ee due pitoli volume ee prendendo, prendendo, ogni qua! volta volta ciò ciò sia sia stato stato permespermespitoli del del volume ogni qual so dalla dalla ricca ricca Collezione Collezione Vaticana, Vaticana, più più esemplari esemplari del medesimo tipo. tipo. so del medesimo Non sono sono state, state, invece, invece, né né riprodotte riprodotte nelle nelle tavole tavole né néesposte esposte Non nella mostra mostra monete monete di di altre altre popolazioni, popolazioni, soprattutto soprattutto della della Grecia Grecia ee nella Grecia, a cui spesso si fa riferimento per l'esemplificaMagna Grecia, a cui spesso si fa riferimento per l'esemplificadella Magna zione dl di determinate determinate raffigurazioni. raffigurazioni. almente, nell'illustrare Naturalmente, nell'illustrare ii vari vari soggetti soggetti monetali, monetali, si si sono sono dodoNatur an che numerosi vuti affrontare affrontare spesso spesso anche numerosi ee complessi complessi problemi problemi riguarriguarvuti danti, per per esempio, esempio, l'identità l'identità del delmonetarlo, monetario, il il motivo motivo della della scelta scelta di di danti, determinato tipo tipo e, e, soprattutto, soprattutto,l'identificazione l'identificazione di di certe certeraffiguraffiguun determinato d alla leggenda razioni meno generiche, generiche, non nonindividuate individuate né dalla leggenda né né razioni più più oo meno da simboli simboli o attributi attributi specifici. specifici. Sono Sono problemi, problemi, questi, questi, già già dibattuti dibattuti dai più dai più seri seri eeprofondi profondistudiosi studiosi di di questa questa materia, materia, ma ma che che hanno hanno avuto successivamente lettore troverà, avuto successivamente diverse diverse soluzioni. soluzioni. IIlΙ lettore troverà, quindi, quindi, per íi singoli singoli casi, casi, riportate riportate brevemente brevemente ogni ogni volta volta le varie varie teorie teorie ed ed opinioni, ma ma troverà anche opinioni, anche quelle quelle soluzioni soluzioni che che nello nello sviluppo sviluppo della della trattazione mi mi sono sono sembrate sembrate le le più più logiche logiche ee che, che, pertanto, pertanto, ho hoproproal trui ipotesi posto, muovendomi nel labirinto labirinto delle delle altrui ipotesi ee congetture, congetture, bebeposto, muovendomi ne inteso senza senza preconcetti preconcetti dottrinari dottrinari eesenza senzapreferenze preferenzedidiscuola. scuola. ne inteso Non ritenutoopportuno, opportuno, invece, invece, affrontare affrontare in in queste queste pagine pagine Non ssii èè ritenuto il tormentato problema problema della della cronologia cronologia delle delle monete monete romane romane repubrepubil tormentato blicane in ín gener ale ee del blicane generale deldenario denario in inparticolare. particolare. Infatti, Infatti, la la teoria teoria "tradizionalista", che, basandosi soprattutto sui sui noti noti passi passi di di Livio Livio ee "tradizionalista", che, basandosi di Plinio, Plinio, aveva aveva posto posto l'introduzione l'introduzione del del denarío denario nel nel 269/268 269/268 a.C., a.C., oggi oggi è stata stata nuovamente nuovamente messa messa in indiscussione discussione ee riesaminata riesaminata aafonfon-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PREFAZIONE PREFAZIONE

XI

do. Ma la cosiddetta cosiddetta teoria teoria "media" "media" proposta proposta dal Crawford, Crawford, e fatta fatta do. Ma propria attualmente attualmente da molti, molti, che che sposta spostal'inizio l'inizio del del denarío denario intorno intorno propria al 211 211 a.C., a.C., non non mi mi sembra sembra del del tutto tuttoconvincente: convincente: la la magistr magistrale sial ale sistemazione della Roma repubblicana repubblicana offerta offerta da daquest'ultiquest'ultistemazione della moneta moneta di Roma mo studioso, studioso, sebbene sebbene fondamentale la ricchezza ricchezza di di notizie notizie di di mo fondamentale sia sia per la cui è corredata, sia per l'alta professionalità con cui è svolta, si cui è corredata, sia per l'alta professionalità con cui è svolta, si muove, talvolta, da posizioni forzate dell'autore, pervenendo quindi muove, talvolta, da posizioni forzate dell'autore, pervenendo quindi aa conclusioni che possono non suscitare dubbi dubbi eeperplessità. perplessità. conclusioni che non non possono non suscitare Materia ancora ancora fluida, dunque, questa questa riguardante riguardante l'inizio l'inizio e le le fluida, dunque, Materia successive della monetazione della della Repubblica Repubblica romana, romana, matematesuccessive riforme riforme de ll a monetazione ria che che non non ha ha trovato trovato sinora sinora il il suo suo definitivo definitivo assestamento assestamento e che che conferma la grande difficoltà insita in uno studio, che ha pure conferma la grande difficoltà insita in uno studio, che ha pure aa disposizione un materiale sicuramente enorme, enorme, ma che che deve deve esesal e sicuramente sua disposizione un materi sere esaminato esaminato necessariamente necessariamente alla alla luce luce di di tutte tutte lelealtre altrebranche branche sere della scienza scienza archeologica archeologica ee storica, risentendo risentendo poi poi anche anche i icontraccontracdella colpi della relativa evoluzione in atto. colpi della relativa evoluzione in atto. Per questo questo motivo, motivo, ee per pernon noncomplicare complicareulteriormente ulteriormente il discorso discorso sulla tipologia, tipologia, dilungandomi, anche sulle sulle didisulla dilungandomi,per per ogni ogni moneta moneta citata, anche verse date di di emissione emissione proposte, proposte, ho preferito preferito indicare indicare queste queste ultime ultime verse date alla del volume, volume, nella nella parte parteintitolata intitolata"Illustrazione "Illustrazioneschematica schematica fine del alla fine delle tavole". In questa sezione, infatti, di ogni moneta trattata nel delle tavole". In questa sezione, infatti, di ogni moneta trattata nel testo e riprodotta nelle tavole sono stati indicati; il numero di catatesto e riprodotta nelle tavole sono stati indicati: numero di catalogo, il il numero numero didiinventario inventariodel delMedagliere MedagliereVaticano, Vaticano, il nominale, nominale, il monetario monetario (o (o íi monetari) monetari) ee í iriferimenti riferimentibibliograf bibliografici le rispetrispeti ci con le tive date di di emissione emissione proposte; proposte; per per queste queste ultime ultime mi mi sono sono limitato limitato tive date a citare citare gli gli autori autori delle delle opere opere di di uso uso più più generale generale eediffuso: diffuso: ilil BaBabelon, il Grueber, Grueber, il il Crawford Crawford ee talvolta, talvolta, per per il bronzo bronzo anonimo, anonimo, rHaeberlin. l'Haeberlin. Per le le monete monete menzionate menzionate nel ma non non riprodotte riprodotte nelle nelle tatanel testo, ma vole, possedute dal Medagliere Medagliere Vaticano, Vaticano, íi suddetti suddetti rifeririferivole, poiché poiché non non possedute menti bibliografici sono indicati di di volta volta ininvolta voltanell'apparato nell'apparato menti bibliografici sono stati stati indicati critico dei dei capitoli capitoli in in cui cui esse essecompaiono. compaiono. critico Non ritenuto, invece, invece, necessario necessario nella nella"Illustrazione "Illustrazioneschematica schematica Non ho ritenuto, delle tavole" ripetere, ripetere, accanto accanto ai ai dati dati elencati, elencati, anche ancheleledescrizioni descrizioni dell e tavole" del diritto ee del del rovescio, rovescio, come come le le leggende, leggende, poiché poiché sia le le prime, prime, sia sia del le seconde hanno ampio spazio nel testo stesso. le seconde hanno ampio spazio nel testo stesso. Ho contenuto la trattazione trattazione nei nei più più stretti strettilimiti limitipossibili, possibili, ma masosoHo contenuto prattutto ho ho cercato cercato didirendere renderel'esposizione l'esposizione chiara, chiara, semplice semplice ed ed acaccessibile anche ai ai profani; profani; per per questo questo ho ho eliminato eliminato tu tutti gli elementi elementi tti gli cessibile anche non essenziali essenziali alla comprensione del tema, pur pur con con il rischio rischio di far far non alla comprensione del tema, apparire qualche superficialità superficialità aa chi chi ami ami un unlinguaggio linguaggio ermetico ermetico ee apparire qualche sibillino, lettori, aa qualsiasi qualsiasi cacasibillino,che che esaspera, esaspera, quando quando non non disgusti, disgusti, ii lettori,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

XII

TIPOLOGIA DELLE TIPOLOGIA DELLE MONETE MONETE DELLA DELLA REPUBBLICA REPUBBLICA DI DI ROMA ROMA

tegoria appartengano, appartengano, e, e, soprattutto, soprattutto, allontana allontana il principiante, principiante, renrentegoría dendo impopolare impopolare ogni scienza ed ogni ricerca. ricerca. dendo ogni scienza ed ogni Sempre una maggiore maggiore leggibilità leggibilità del testo, non non solo solo nella nella sosodel testo, Sempre per una stanza, ma anche anche nella nella forma, forma, ho ho evitato evitatodidiinterrompere interromperecontinuacontinuastanza, mente la trattazione trattazione con con citazioni citazioni delle delle fonti fonti antiche antiche ee con conquelle quelle mente dei testi moderni, moderni, ma preferito esporre une, sia sia le le altre altre dei ma ho ho preferito esporre sia sia le le une, nelle note, note, riducendo riducendo le stretto necessario necessario ee riportando riportando le le nelle le prime aallo ll o stretto seconde base alla alla legge leggedella dellacoscienziosità coscienziosità ed edonestà onestàscientifiche, scientifiche, seconde in in base che vuole vuole si si dia dia aaciascuno ciascuno il suo suo ee gli glisisiriconosca riconosca il suo suo merito, merito, che per quanto piccolo e transitorio esso possa essere. per quanto piccolo transitorio esso possa essere. A questo proposito, proposito, se fondamentali fondamentali sono per il mio mio lavoro lavoro A questo sono state per le opere del del Babelon, Babelon, del del Grueber, Grueber, dell'Haeberlin, dell'Haeberlin, del delCrawford, Crawford,solo solo le opere citare í ipiù piùconsultati, consultati,insostituibile insostituibile guida, guida, almeno almeno per perdetermidetermiper citare nati capitoli, si sono rivelati me ii seguenti seguenti scritti scritti di di S.L. S.L. CesaCesanati capitoli, si sono rivelati per per me no: I Dioscuri sulle monete monete antiche, antiche, in Bullettino della della Commissione Commissione Dioscuri sulle

Archeologica Comunale, 1927, pp. 101-137; 101-137; 1 I Fasti Fasti della dellaRepubRepubArcheologica Comunale,LV, LV, 1927, blica moneta di Roma, Roma, in AA.VV., AA.W., Studi di NumiNumiblica Romana Romana sulla sulla moneta Studi di smatica, vol. I, fase. 2, Roma, 1942, pp. 105-262; La figura di Rosmatica, vol. I, 1942, pp. 105-262; La figura Roma sulle sulle monete monete romane, romane, in in Roma, Roma, 1928, 1928, pp. pp.385-400. 385-400. Comunque, critico di di ogni ogni capitolo capitolo sono sono state stateindicaindicaComunque, nell'apparato critico

te—in forma abbreviata abbreviata quelle quelle più più citate citate — — le le opere opere di di volta volta inin te — in forma volta consultate per i diversi aspetti della moneta romana; mentre volta consultate per í diversi aspetti della moneta romana; mentre conclude il volume volume una ima esauriente esauriente bibliografia, bibliografia, in cui cui sono sono chiarite chiarite le abbreviazioni usate opere citate citate nelle nelle note, note, eesono sonoelencati elencati le abbreviazioni usate per per le opere pure quei volumi volumi di di più più ampio ampio respiro respironon nonsolo solosulla sullamonetazione, monetazione, pure quei ma anche sui sui diversi diversi aspetti aspetti de della vita di di Roma, Roma, che che nella nellamoneta moneta ma anche lla vita trovano testimonianza, in forma aavolte voltesommamente sommamenteartistica, artistica, trovano testimonianza, in una forma volte ingenua, ingenua, se senon nonaddirittura addiritturarozza, rozza,comunque comunquesempre sempreoriginaoriginaa volte le soprattutto,tipicamente tipicamente romana. romana. le e,e, soprattutto,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

RINGRAZIAMENTI Nel congedare il il presente presente volume volume rivolgo rivolgo ilil mio mio piíz più sincero sincero rinrinNel congedare li oteca Apostolica Vaticana, che graziamento alla Direzione della Biblioteca Apostolica Vaticana, che graziamento Direzione della Bib ll e Moneha permesso permesso l'allestimento l'allestimento de della Mostra sulla sulla "Tipologia "Tipologia de delle Monell a Mostra te della Repubblica Repubblica di Roma" Roma" e,e,soprattutto, soprattutto,lalapubblicazione pubblicazione del del te della dei consigli consigli del Catalogo, per cui stesura stesura molto molto mi mi sono sono giovato giovato dei Catalogo, per la cui Boyle, O.P., R.mo p. Leonard Leonard E. O.P., Prefetto Prefetto della dellaBiblioteca. Biblioteca. Ε. Boyle, R.mo Ringrazio, inoltre, Mons. De Nicolò Paolo, Segretario della BiblioRingrazio, inoltre, Mons. De Nicolò Paolo, de lla Biblioteca, per i suoi preziosi suggerimenti ed i suoi personali interventi teca, per i suoi preziosi suggerimenti ed i suoi personali interventi quanto riguarda riguarda lalasistemazione sistemazione delle delle vetrine vetrinee el'organizzazione l'organizzazione per quanto generale; Dott. Comm. Comm. Morello Morello Giovanni, Giovanni, Curatore dei dei Musei Musei della della gener ale; il Dott. Biblioteca, che ha ha messo messo aa mia miacompleta completadisposizione disposizione il il Salone Salone SistíSistiBiblioteca, no ee tuttα tutta la sua sua esperienza esperienza nella nella disposizione disposizione del del materi materiale; il Dott. Dott. al e; il no Buonocore Marco, preziosi suggerimenti suggerimenti ririBuonocore Marco, Scriptor Scríptor latinus, latinus, per ii preziosi guardanti trascrizione de delle leggende monetali; monetali; il Rag. Rag. Comm. Comm. ll e leggende guardanti la trascrizione Scacchia seguito con con viviScacchia Giancarlo, Giancarlo, Economo Economo della della Biblioteca, Biblioteca, che che ha seguito interesse sia sial'allestimento l'allestimento della della Mostra, Mostra, sia sialalaredazione redazionedel delCaCavo interesse talogo, risolvendo risolvendo sempre la massima massima sollecitudine sollecitudine tutti tutti i iprobleprobletalogo, sempre con la mi, spesso non indifferenti, di natura economica. mi, spesso non indifferenti, di natura economica. Un ringraziamento ringraziamento particolare al mio mio assistente assistente Sig. Sig.Garofolo Garofolo Un particolare va va al Enzo, al cui cui generoso generoso ed edencomiabile encomiabile impegno impegno si devono devono la la trascritrascriEnzo, zione computerizzata sia delle delle schede, schede, come come pure pure lala zínne computerizzatasia sia del del testo, testo, sia compilazione delle perfetta esecuzione esecuzione dei dei calchi calchi e,e,insieme insieme compilazione delletavole, tavole, la la perfetta Sig. Mampierí Mampieri Arn Arnaldo, restauratore della dellaBiblioteca, Biblioteca, l'allestimento l'allestimento al do, restauratore al Sig. della Mostra. Mostra. Un Un dovuto dovuto riconoscimento riconoscimento anche Dott. Papalia PapaliaAlAldella anche al Dott. fredo, collaboratore del Medagliere, Medagliere, che che ha ha partecipato partecipatocon conprofessioprofessiofr edo, collaboratore nalità ed entusiasmo entusiasmo sia alla alla stesura stesura delle delle schede schede che che illustrano illustrano lele nalità monete nelle revisione delle delle bozze. bozze. Un Un grazie grazie di di monete nelle vetrine, vetrine, sia sia aalla lla revisione cuore, con con i sentimenti sentimenti di di profonda profonda stima, stima, alalSig. Sig.Marini MariniFranco, Franco, cuore, maestro fotografo fotografo della Biblioteca, Biblioteca, che eseguito non non solo solo con conininmaestro che ha eseguito discussa esperienza, anche con con entusiastica entusiastica partecipazione, partecipazione, le le ololdiscussa esperienza, ma anche duemila fotogra fotografie che sono sono state statenecessarie necessarie per perlalaformazione formazione tre duemila fie che delle tavole. tavole. delle Ringrazio, infine infine, nella nella persona persona del del Sig. Sig. Ferretti Ferretti Franco, Franco, tutto tutto il Ringrazio, personale dei dei Musei Musei della della Bib Biblioteca, al cui cui profondo profondo senso senso di di rerelioteca, al personale sponsabilità èè affidata vigilanza del materiale esposto, esposto, per tutta sponsabilità affidata la la vigilanza del materiale per tutt α durata della della Mostra. Mostra. la durata ,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ABBREVIAZIONI ** ABBREVIAZIONI abbreviazioni bibliografiche bibliografiche presenti nell'apparato nell'apparato critico critico ** Per leleabbreviazioni e nella nella "Illustrazione "Illustrazione schematica schematica de delle tavole" cfr. la Bibliografia allle tavole" cfr. la Bibliografia alla fine fine del del volume. volume. bronzo bronzo M argento AR argento JV oro Ν oro cap./capp. capitolo/i capitolo/i coI./coll. colonna/e col ./coli. colonna/e cr. circa Cr. circa cfr. confronta fr onta con diritto D/ diritto d. destra destra ed. edizione edizione fig. figura fig , figura g. grammi grammi l.cit. luogo citato citato luogo Met. metallo metallo mm. 0 diametro in in mm. mm. mm. Q} diametro N., n./nn. numero/i N., n./nn. numero/í nt. nota nota op. cit. operacitata citata op. cit. opera pagina/e p./pp. pagina/e RI rovescio R/ rovescio Romano-Campane RC Romano-Campane Repubblica Romana Romana RR Repubblica sinistra s. sinistra sec. secolo secolo seguente/i seg./segg. seguente/i sottolalavoce voce s.v. sotto TAV./TAVV tavola/e TAV./TAVV. tavola/e v. vedi v. vedi var. variante var. variante vol./voll. volume/i vol./voli. volume/í /E ΡΕ

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE primitiva monetazione monetazione di di bronzo bronzo di di Roma Roma prevalgono prevalgono le le Sulla primitiva maggiori divinità dell'Olimpo romano, a garanzia della moneta stesmaggiori divín~tà dell'Olimpo romano, garanzia della moneta stessa, posta, per per questo, questo, sotto sottolalaprotezione protezionedegli deglidei deiufficiali ufficiali dello dello sa, posta, Stato. Ma con l'apparire, l'apparire, sempre sempre sul sul bronzo, bronzo, de della prua di di nave, nave, lla prua Ma già con che vuol celebrare l'inizio del predominio navale romano nel Mediche vuol celebrare l'inizio del predominio navale romano nel Mediterraneo, si delinea delinea quello quello che che sari sarà l'intento l'intento fondamentale fondamentale della della terraneo, si straordinaria che caratterizzer caratterizzeràlalamonetazione monetazione ararstraordinaria ricchezza ricchezzadidi tipi, tipi, che gentea repubblicana: la celebrazione didi fatti personaggi dello dello gentea repubblicana: la celebrazione fatti ee didipersonaggi Stato. Se, infatti, per per quanto quanto riguarda riguarda il bronzo, bronzo, la serie serie della della "prua "prua di di Se, nave" sarà sarà la lapiù piùimportante, importante,poiché poiché di essa essa sisi avrà avràlalariduzione riduzione sesenave" milibrale suoi tipi tipi si si manterranno manterranno anche anche sul sulbronzo bronzoconiato coniato delle delle milibrale ee i suoi varie riduzioni successive, successive, per quanto riguarda, riguarda, invece, invece, l'argento, l'argento, varie riduzioni per quanto troviamo nella prima prima fase fase un unrovescio rovescio caratterizzato caratterizzato da da una una tititroviamo già già nella pologia più varia: i Dioscuri, la biga di Diana-Luna, la biga della pologia più varia: Dioscuri, biga di Diana-Luna, la biga della Vittoria, sul denario; denario; la Vittoria Vittoria che che incorona incorona un un trofeo, trofeo, sul sulvíttoriavittoriaVittoria, sul to. Questi tipi, tipi, accoppiati accoppiati costantemente costantemente alla di Roma, Roma, ci ci perperto. Questi alla testa di mettono come nella nella moneta moneta dell'Urbe dell'Urbe si si leghino leghino ee sisiararmettono di di costatare come monizzino fin daquesto questomomento momento l'interesse l'interesse religioso religioso ee quello quello fin da storico-commemorativo. storico-commemorativo. Poi, quasi tutto tutto il II II secolo secolo a.C., a.C., vediamo vediamo succedersi, succedersi, sul sul roroPoi, per quasi vescio denario, le principali principali divinita divinità romane romane sulla sulla biga biga ee sulla sulla vescio del del denario, quadriga, un'insistenza veramente veramente notevole. notevole. quadriga, con un'insistenza Intanto, diritto della della moneta moneta d'argento, d'argento, dopo dopo Roma, Roma, i iprimi primi Intanto, sul diritto dei ad apparire sono: Apollo, su uno dei denari dei monetari M. dei ad apparire sono: Apollo, su uno dei denari dei monetari M. Caecilius Q.f., Q. Q. Fabius Fabius Ma Maximus C. Servilius Servilius (mentre (mentre su su un un alalximus e C. Caecilius Q.f., tro denario degli degli stessi stessi monetari monetari c'è c'è ancora ancora la latradizionale tradizionale testa testa di di tre denario Roma); Marte, L. Iulíus lulius L.f. L.f.Caesar; Caesar;Cerere, Cerere, di di L. L. Roma); Marte, sui sui denari denari di L. Caeicianus; Diana, Diana, di di C. C.Allius Allius Bala. Baia. Cassius Caeicianus; Seguono, quindi, Saturno, Giove, i Dioscuri, Pietas,Vulcano, Vulcano, Seguono, quindi, Saturno, Giove, Dioscurí, lala Pietas, luno Sospita, Sospita, Minerva, Minerva, Ercole La testa testadidiRoma RomaricomricomErcole etc. etc. La Cibele, limo pare, fine del del IIIIsecolo secolo ee l'inizio l'inizio del del I, I, sul sui denari denari di di L. L. Iulius lulius pare, tra lala fine e D. D. Iunius lunius L.f. L.f.Silanus, Silanus, per perscomparire scomparirepii poidefinitivamente. definitivamente.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

2

TIPOLOGIA DELLE MONETE DELLA DELLA REPUBBLICA REPUBBLICA DI DI ROMA ROMA TIPOLOGIA DELLE MONETE

questo momento momento possiamo possiamo affermare che sul sul diritto diritto del deldenadenaDa questo affermare che rio cominciano ad apparire, insieme alle immagini delle varie divinirío cominciano ad apparire, insieme alle immagini de lle varie divinianche quelle quelle di di eroi eroi eegeni, geni,didipersorilficazioni, personificazioni, come come pure pure íi rirità, anche secondo le le preferenze preferenze dei deisingoli singolimonetari. monetari. tratti, secondo Analoga evoluzione evoluzione si per il rovescio. rovescio. I primi primi tentativi tentativi di di Analoga si verifica per sostituire ai tipi tradizionali, imo familiare, iniziano dalla seconda tipi sostituire ai tradizionali, unο familiare, iniziano da lla seconda del II IIsecolo secolo a.C.: a.C.: Sex. Sex.Pompeius Pompeius ci ci presenta presenta ilil pastore pastore FauFaumetà del stulus che che scopre scopre íi gemelli gemelli allattati allattati dalla dalla lupa; lupa; ii due dueMinucii Minucii ci ci ofofstulus frono una una scena scena complessa complessa in onore onore di diL.L.Minucius MinuciusAugurinus, Augurinus, conconfroηo sole nel nel 458 458 a.C. a.C. ee decemvír decemvir nel nel 450 450a.C., a.C.,che chesisiguadagnò guadagnòbenemebenemesole nel campo campo degli degli approvvigionamenti, approvvigionamenti, e di di M. M.Minucius Minucius Faesus, Faesus, renze nel uno dei primi auguri auguri plebei plebei nel 300 a.C.; a.C.; Ti. Veturius Yeturius ee C. C. SulpiSulpiunο dei primi nel 300 cius C.f. ripetono ripetono la la scena scenadel delgiuramento; giuramento;Q. Q.Marcius MarciusPhilippus, Philippus, M. cius Μ. Sergius L. Man Manlius Torquatus inaugurano inaugurano il tipo tipo del del combatcombatSergius Silus Silus e L. lius Torquatus galoppo; L. L.Marcius Marcius Q.f.Q.n. Q.f.Q.n. Philippus, Philippus, la la statua statuaequestre; equestre; tente aa galoppo; Cn. Cornelius Cornelius Blasio Biasio impone impone probabilmente probabilmente il primo primo ritratto, ritratto, quello quello Cn. forse di di Scipione Scipione l'Africano; l'Africano; A. Postumíus Postumius S.f. S.f. Albinus Albinus introduce introduce í i forse Dioscuri alla alla Fons Fons Iuturnae lutumoe etc. Da questo questo periodo periodo il tipo tipo monetale monetale Dioscurí etc. Da repubblicano, quindi, è scelto costantemente ad uso e scopo reclamirepubblicano, quindi, è scelto costantemente uso e scopo reclamistico personale personale del del monetarlo. monetario. Verso Verso il 100 100 a.C. a.C. compare compare anche anche il stico primo denarío denario che che commemora commemora eventi eventi contemporanei, contemporanei, quello quello dei dei due due primo questori L. L. C Calpurnius Piso ee Q. Q. Servilíus Servilius Caepio, Caepio, seduti seduti sul sul subselquestori alpurnius Piso spighe di di grano: grano: lalaleggenda leggenda od frufmentum) lium presso presso le le spighe ad fru(mentum) emvj(ndum) spiega ragione del del tipo tipo eedella dellaemissione. emissione. emu(ndum) spiega la la ragione Così, attraverso attraverso l'analisi l'analisi dei dei tipi tipistorico-familiari, storico-familiari, che che ormai ormai prepreCosì, dominano incontrastati, incontrastati, possiamo possiamo individuare individuare preferenze, preferenze, ambizioni ambizioni dominano ed aspirazioni, aspirazioni, pretese ed ed affermazioni, affermazioni, ma, ma, soprattutto, soprattutto,riconoscere riconoscere ed caratteri che checontraddistinguono contraddistinguono il tipo tipo — — po politico, religioso, milimilinei caratteri litico, religioso, — le pitι più varie sfumature di intonazione intonazione e di di ispirazione, ispirazione, ee dedetare — varie sfumature grado di diimportanza importanza nei nei riguardi riguardi del del monetario monetario ee della della durne il grado storia. * * * *** La figura di Roma, Roma, come come già la testa di di Roma, Roma, imposta sul pripriLa figura di la testa imposta sul mitivo denario, denario, acquista conserva un un significato ee un un contenuto mitivo acquista ee conserva essenzialmente po politico, compare a commemorare commemorare eventi di interesinteresessenzialmente litico, ee compare nazionale; questo questo vale, anonimo con se nazionale; vale, per esempio, per il denario denarío Roma seduta a destra su cumulo di scudi, che guarda davanti a sé Roma seduta a destra su cumulo di che sé la lupa con i gemelli, per i denari firmati da Q. Fufius Calenus la lupa con i gemelli, per i denari firmati da Q. Fufius Calenus ee Mucius Scaevola la figura figura di di M. M. Nonius Nonius Sufenas. Sufenas. Mucius Scaevola Cordus, Cordus, per per la Solo C. Egnatius Egnatius Cn.f.Cn.n. Cn.f.Cn.n. Maximus Maximus rivendica, rivendica, probabilmente, probabilmente, Solo C. culto gentilizio. un culto gentilizio.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE INTRODUZIONE

3

H tipo Dioscuri ha rivestito rivestito anch'esso, anch'esso, inizialmente, inizialmente, carattere, carattere, 11 tipo dei dei Diοscuri significato e valori valori nazionali. nazionali. Ma successive ee tarde varianti varianti ha ha Ma nelle nelle successive sign~fícatο prevalso il carattere caratteregentilizio-commemorativo gentilizio-commemorativo col peresempio, esempio, prevalso col tipo, per A. Postumius di L. L. Memmius; Memmius; mentre Cordii di Α. Postumius S.f. S.f. Albinus Albinus ee di mentre per ii Cordii Fonteiiè èrivendicazione rivendicazione didiorigine originetuscolana. tuscolana. e íi Fonteii Diana-Luna notiamo notiamo la lastessa stessaevoluzione. evoluzione.Inizialmente InizialmentedivinidiviniPer Diana-Luna tà del tempio dell'Aventino ed insieme divinità della luce notturna, tu del tempio dell'Aventino ed insieme divinitu della luce notturna, della volta celeste celeste punteggiata punteggiata di di stelle, stelle,poi poiaccoppiata accoppiata alla alladívínítà divinità lla volta de solare, appare appare infine infine come come divinità divinità gentilizia gentilizia sui denari denari di di Cn. Cn. PlanPlansolare, cius e di Faustus Cornelius Sulla. cius di Faustus Cornelius Sulla. Essenzialmente politico invece, il significato significato ee l'interpretazione l'interpretazione Essenzialmente politico è,è, invece, che darsi alla alla fi figura della Vittoria sin sin dai dai primi primi inizi, inizi, carattere carattere ll a Vittoria che deve darsi gura de questo che conserva per tutta lalaRepubblica Repubblica ee per perl'Impero: l'Impero: sempre sempre questo che conserva per tutta in nome nome di Roma, Roma, e di di Roma Roma soltanto, soltanto, appare appare in in tutte tuttelelenotevoli notevoli in varianti. confronto alle sporadiche sporadiche apparizioni apparizioni di di Marte Marte ee didiMinerva, Minerva, fr onto alle In con che rispondono del resto alla loro importanza secondaria nel ciclo ll a loro importanza secondaria nel ciclo che rispondono del resto a delle divinità nazionali nazionali e gentilizie, gentilizie, Apollo Apollo èè una una delle delle divinità divinità che che de ll e divinità appare sul sul maggior maggior numero numero di di emissioni emissioni e nelle nelle più piùnumerose numerose vavaappare stilistiche ee tipologiche: tipologiche: èèApollo Apollo saettatore, saettatore,alexíkakos, alexikakos, salutisalutirianti stilistiche fero di di M. M. Baebius Baebius Q.f. Q.f. Tampilus Tampilus ee di di M. M. Opimius; Opimius; èè Apollo Apollo dei dei LuLufero di Apollinares Apellinares dei Calpumii, di M. Volteius Volteius M.f. di C. C. di dei Marcii, March, dei dei Calpurnii, di M. M.f. ee di Considius Paetus; l'Apollo Soranus. Soranus. Considíus Paetus; è l'Apollo È uno uno dei tipi preferiti preferiti eecertamente certamente il il più più artistico artistico di di tutti tutti È dei tipi quelli imposti imposti sulla sulla moneta moneta di di Roma. Roma. quelli Con Apollo Apollo sono nove Muse Muse di di Q. Q. Pomponius Pomponius Musa, Musa, che che comcomCon sono le le nove paiono sulle questo monetarlo monetario per la la prima prima ed edultima ultimavolvolpaiono sulle monete monete di di questo ta: tipi tipi scelti scelti da da un un uomo uomo di di fine fine cultura cultura eebuon buongusto, gusto,che cheapprezapprezzava e voleva voleva far farconoscere conoscere ai ai suoi suoi contemporanei contemporanei le opere d'arte d'arte le opere zava giunte a Roma Roma per per merito merito del del suo suochiaro chiaro antenato. antenato. giunte "Sol indíges" indiges" ha hauna unacomplessa complessafunzione funzionesulla sullamoneta: moneta:funziofunzioIl "Sol geografica, nell'allusione nell'allusione ai ai Paesi Paesi dell'Oriente dell'Oriente ellenico, ellenico, ma, ma, insieinsiene geografica, me, anche anche divinità divinità della della luce luce ee del del cielo, cielo,e edivínítà divinitàgentilizia gentiliziadegli degli me, Aquillii, dei Lucretii e dei dei Valeríí. Valerii. Aquillii, dei Lucretíi Segue, per importanza importanza e varietà varietà di di tipi, tipi, Ercole, Ercole, per per ilil quale quale prepreSegue, valgono reminiscenze artistiche. Mentre Mentre per per il IIIIsecolo secolo valgono reminiscenzeculturali culturaliee artistiche. a.C. íi pochi pochi tipi tipi di di Ercole Ercole nella nellabiga bigae enella nellaquadriga quadrigasisiricollegano ricollegano a.C. eventi storici, storici, nel nel IIsecolo secolo a.C. a.C.prevalgono prevalgono tipi tipi ispirati ispirati alla allasculsculad eventi ed alla alla pittura, pittura,quali, quali, ad adesemplo, esempio, l'Hercules l'Hercules Musarum Musarum ee l'Erl'Ertura ed cole trionfatore; trionfatore; nulla, nulla, dunque, dunque, che riconduca al al culto culto romano romano deldelcole che ci riconduca Massima. l'Ara Massima.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

4

TIPOLOGIA MONETE DELLA DELLA REPUBBLICA REPUBBLICA DI DI ROMA ROMA TIPOLOGIA DELLE DELLE MONETE

Giove secolo a.C., a.C., ma ma nei nei Giove domina dominasulla sullamoneta monetad'argento d'argento del del II II secolo due poveri schemi schemi della laureata, desunta desunta dal dal semisse semisse eneo, eneo, ee due poveri della testa laureata, della quadriga quadriga veloce, veloce, già giàdel delquadrígato quadrigatoRomano-Campano. Romano-Campano. TroviaTroviamo, quindi, Iuppiter luppiter Anxur del del culto culto di di Terracina, Terracina, loloZeus ZeusAetophoAetophomo, quindi, rus di st stile prettamente ellenistico ellenistico, imposto imposto su su alcuni alcuni denari denari coniati coniati rus di ile prettamente in Oriente, ed ed il gruρρο gruppo della Triade Triade capitolina, capitolina, misera misera espressione espressione in Oriente, di impotenza artistica. artistica. di impotenza Di Giunone prevale unicamente la Iuno luno Sospita Sospita di di Lanuvío, Lanuvio, tipo tipo Di Giunone prev ale unicamente che si attribuiscono attribuiscono quanti quanti monetari monetari si si vantano vantano originari originari di di quella quella che si città. Vesta compare tardi ee soltanto soltanto ininconnessione connessione di di sacerdoti, sacerdoti, quali quali Vesta compare Galba ee Lepido; Lepido; poi poi sulle sulle monete monete dei dei Cassíi, Cassii, in in omaggio omaggio aalla rigida lla rigida austerità di di costumi costumi da essi essi vantata. vantata. Vesta, Vesta, inoltre, inoltre, deve deve essere essere ririconosciuta stante, l'altra l'altraseduta, seduta,nelle nelle conosciutaanche anchenelle nelle due due figure, figure, una una stante, quali sono volute volute vedere vedere due due vestali, vestali, Claudia Claudia ed Em Emilia. quali si si sono ilia. Venere, invece, è divinità prettamente gentilizia degli lulii, dei dei Venere, invece, dívíntà prettamente gentilizia degli Iulii, Comelii, Memmii, dei Cordii, dei dei Considii, Considii, degli degli Egnatii. Egnatii.CompaCompaCornelíí, dei dei Memmiì, dei Cordii, re sulla sulla moneta moneta nelle nelle caratteristiche caratteristiche figure di Venere Venere Encina, Ericina, di di fi gure di Venere Verticordia, di Venus Victrix Victrix e di di Venus Venus Genetrix. Genetrix. Venere Vertícordia, di Venus Cerere, Liber ee Libera Libera sono sono divinità divinità proprie proprie della della plebe plebe eecomcomCerere, Liber paiono in relazione agli approvvigionamenti del grano fatti da funpaiono in relazione agli approvvigionamenti del grano fatti da funzionari dell'Annona, dell'Annona, ai Ludi Ludi Cereales Cereales — — essenzialmente essenzialmente plebei plebei — — ed ed zionari al relativo tempio. tempio. al relativo Invece Mater Deum, Deum, Cibele, Cibele, di di importazione importazione più recente, ssii Invece la Mater più recente, in rapporto rapporto aiaiLudi LudiMegalenses Megalenses ee agli agliedili edili curuli. curuli. trova in culto del del Genius Genius Populi Populi Romani Romani èè rivendicato rivendicato sulla sulla moneta moneta dai dai Il culto Comelii; quello dai monetari monetari didiorigine origine Cornelii; quellodegli deglidei dei Penates Penates Praestites dai lanuvina; quello Lares dai dai Caesíí; Caesii; Fontus Fontus dai daiFonteíí; Fonteii; Saturno Saturno lanuvina; quellodei de' Lares dai questori urbani, urbani, funzionari funzionari dell'erario dell'erario di di Satu Saturno. rno. dai questori Poche sono sono le le personificazioni personificazioni di di concetti concetti astratti, astratti,riconoscibili riconoscibili Poche quasi esclusivamente esclusivamente perché accompagnate da leggenda. leggenda. Quelle Quelle che che quasi perché accompagnate ebbero rango divinità vere ee proprie proprie eeculto cultoufficiale ufficiale didimaggior maggior ebbero rango di divinità risonanza — — Concordia, Concordia, Libertas, Libertas, Honos, Honos, Virtus Virtus — — compaiono compaiono meno meno risonanza raramente ed ed in in correlazione correlazione ad ad eventi eventi politici politici eesociali; sociali; altre, altre,quali quali raramente Salus ee Pietas, Pietas, sono sono qu quasi sempre collegate collegate ad ad eventi eventi familiari. familiari. Una Una Salus asi sempre sola tardi, intorno intomo alla alla metà metà del del IIsecolo secolo a.C., a.C., troviamo troviamo la la sola volta, volta, e tardi, Populi Romani. Romani. Fortuna Populi personificazioni geografiche secoLe personificazioni geograficheappaiono appaionotardi tardi — — metà metà del II secolo a.C. — con due sole eccezioni, per indicare i paesi dove si svollo a.C. — con due sole eccezion, per indicare i paesi dove s' svolsero gli gli even eventi politici ee militari militari cui cui vuole vuole alludere alludere ililmonetarlo. monetario. sero ti politici secondo gruρρο gruppo di costituito da daquelli quelli cosiddetti cosiddetti "episo"episoUn secondo di tipi èè costituito dici", cioè ripresi episodi del mito e della della leggenda, leggenda, di vita vita reareadici", cioè ripresi da da episodi del mito ,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE INTRODUZIONE

5

le, da da scene scene allegoriche, allegoriche, da scene scene religiose religiose etc. etc. Sono Sono scene scene ed edepisoepisole, di dove dove agiscono agiscono dívínítà, divinità, eroi, eroi, semplici semplici mortali mortali ed edanche anchequalche qualche di animale, come favola esopiana; esopiana; ma in tutte tuttedobbiamo dobbiamo notare notare animale, come nella nella favola ma in movimento ee vita espressi espressi con con ingenua ingenua semplicità semplicità di dimezzi, mezzi, anzi anzicon con movimento estrema povertà povertà di di elementi elementi figurativi, figurativi, corrispondenti corrispondenti aalla llα povera estrema fantasia dell'artista dell'artista incisore, incisore, ciοè cioè quelli quelli strettamente strettamente necessari necessari per per fantasia riassumere chiaramente la situazione. riassumere chiaramente la situazione. Gli episodi episodi del mito e della della leggenda leggenda sono sono pochi, pochi, ma ma sono sono ái più più Gli del mito noti, e sono sono sempre sempre trattati trattatirealisticamente: realisticamente: Faustolo Faustolodavanti davantialal propronoti, digio de della lupa che che allatta allatta ái gemelli; gemelli; la la vergine vergine lanuvina lanuvina davanti davanti al al lla lupa digio serpente affamato; l'apparizione l'apparizione miracolosa miracolosa dei Dioscuri Dioscuri aalla llα Fons serpente affamato; lutumae. Poi vi vi èè la favoletta sapore esopico esopico che che traduce traduce lala vivifavoletta di sapore Iuturnαe. sione Enea nel nel Lazio; Lazio; infine infine Valerla Valeria Luperca Luperca salvata salvata dalla dallagiogiosione di di Enea venca. Sono, Sono, questi, questi, tutti tutti temi temilocali, locali, che che traducono traducono leggende leggende ee miti miti lenca. indigeni. Ma accanto aa questi questi abbiamo abbiamo anche anche qualche qualche elemento elemento della della indigeni. Ma accanto leggenda greca: Ulisse Ulisse riconosciuto riconosciuto dal dal cane; cane; Bellerofonte; Bellerofonte; lalaMeduMeduleggenda sa; Europa Europa sul sul toro. toro. Anche Anche in questi casi di temi temi che che l'arl'arsa; in questi casi sisi tratta di ellenistica aveva aveva reso popolari popolari e che, che, pertanto, pertanto, vengono vengono trattati trattati te ellenistica monetari che che vantavano vantavano origini origini troiane troiane oo che, che, forse, forse,erano eranoforniti forniti da monetari di cultura cultura più più vasta, vasta, più piùraffinata raffinatao,o,almeno, almeno, più più ellenistica. ellenistica. di Le scene scene allegoriche allegoriche si limitano limitano aa pochi pochi tipi tipibanali, banali, come come MinerMinerLe va che che incorona incorona il trofeo; trofeo; la la Vittoria Vittoria che cheincorona incorona ililGenius Genius Popu Populi li Romani, ovvero sapore locale locale èè quello quello di di M. M. Romani, ovvero Roma. Roma. L'unico L'unico tema tema di sapore Herennius, monetarlo monetario di di origine origine sici siciliana, che, per peresemplificare esemplificare il il liana, che, Herennus, concetto di Pietas, impone impone sul sul suo suo denarío denario Anapias Anapias che che fugge fuggecol col concetto di Pietas, vecchio padre: prototipo del del tema tema cesariano cesariano di di Enea Enea col col padre padre vecchio padre: èè il prototipo Anchise. Le due sole sole scene scene di di vita vitareale realehanno hannosapore saporeidillico idillico eeriflettono riflettono Le due la tranquilla vita dei dei campi. campi. la tranqui lla vita Più numerose sono scene di vita re religiosa, carattere ufficiaufficialigiosa, a carattere Più numerose sono lele scene di vita le, perché riflettono il culto di Stato ed eroi nazionali. le, perché riflettono culto di Stato ed eroi nazionali. Anche scene storiche storiche riguardano riguardano episodi episodi singoli, singoli, che che assurgono assurgono Anche le scene valore di di commento commento illustrativo illustrativo di di fatti fatti storici storici importanti, importanti, mentre mentre al valore le numerose scene scene di vita mi militare vera eepropria propriaesorbitano esorbitano rarararalitare vera le numerose di vita mente all'infuori del del campo campo episodico episodico individuale individuale di valore valore personale. personale. mente all'infuori Più sono ii non non pochi pochi tipi tipi che che illustrano illustrano scene scene di di voto, voto, importanti sono Píù importanti che alludono, alludono, con con particolari particolari più più oo meno menochiari, chiari,alla allaemanazione emanazione oo che llα lex lla lex lla lex di di leggi, leggi, ad ad esempio esempio a alla lex Cassia, Cassia, aalla lex Tabellaría, Tabellaría, aalla lex PoPoblicia aleatoribus, etc., ma sempre sempre per per magni magnificare gens del del fi care la gens blicia de de aleatoríbus, etc., ma monetario. Lo stesso dicasi dicasi per per quanto quanto riguarda riguarda ái tipi tipi relativi relativi ai ai ludi, ludi, che che Lo stesso tanta parte parte ebbero ebbero nel nel culto culto eenella nellavita vitapubblica pubblica eepopolare popolare della della

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

6

TIPOLOGIA MONETE DELLA DELLA REPUBBLICA REPUBBUCA DI DIROMA ROMA TIPOLOGIA DELLE DELLE MONETE

Roma ricordano i ludi ludi più più importanti importanti Roma repubblicana. repubblicana. Sono Sono numerosi numerosi ee ricordano del romano: ii Ludi LudiApollinares, Apellinares, Romani, Romani, Megalenses, Megalenses, CeCedel ccalendario alendario romano: reales, Floraba, i iLudi LudiVictoríae VictoriaeSullanae: Sullanae: i monetari i monetariaccennano accennano reales, ii Floralia, alla loro istituzione istituzione oo alla alla loro loro rinnovazione rinnovazione per opera dei dei loro loro ananalla loro per opera tenati. Le raffigurazioni dei questori e degli degli edili edili seduti seduti sul sul subselLe raffigurazioni dei due due questori subsellium fra fra lelespighe, spighe, oppure oppure di di Bruto Bruto gradiente gradiente fra fra i ilittori, littori,sono sonovivihum ve e realistiche, di una evidenza di stile prettamente romano. ve e realistiche, di una evidenza di st ile prettamente romano. Altro grandioso gruppo quello che che raffigura raffiguragli glianimali: animali: Altro grandioso gruppo di di tipi èè quello sono numerosissimi, reali, compagni del del lavoro lavoro umano, umano, sono numerosissimi, reali, fantastici fantastici o compagni quadrupedi e bipedi, appartenenti alla fauna marina o volatili, domequadrupedi bipedi, appartenenti alla fauna marina o volatili, domestici selvaggi. Appaiono Appaiono in propri ee di diacacstici o selvaggi. in funzione funzionediditipi tipi veri veri ee propri cessori del tipo: tipo: in in relazione relazione alle divinità oo alle alle gentes gentes di di cui cui sono sono cessori del al le divínítà, diventati l'emblema oo il simbolo. particolare importanza importanza sono sono íi diventati l'emblema simbolo. Di Di particolare due emblemi essenzialmente gemelli ee l'aquila l'aquila due emblemi essenzialmenteromani: romani:lala lupa lupa con con i gemelli sul fulmine. sul fulmine. Un gruppo aa parte partecostituiscono costituiscono ii simboli simboli in in funzione funzione di di tipi tipi momoUn gruppo netali di accessori accessori del del tipo: tipo: simboli simboli religiosi religiosi ee divini, divini, dididominio dominio netali e di ee di di impero. impero. Abbiamo Abbiamo poi armi, le le insegne insegne m militari, trofei, etc. etc. poi le le armi, ilitari, ii trofei, I simboli simboli religiosi religiosi — — lituo, lituo, preferícolo, prefericolo, tripode, tripode, simpulo, simpulo, ascia, ascia, pa— che costituiscono i tipi, tipi, alludono alludono solitamente solitamente alla alla · carica carica sasatera — che costituiscono cerdotale del monetario monetario stesso stesso oo aaculti cultifamiliari. familiari. cerdot ale del I simboli simboli in in funzione funzione di di accessori accessori — — lituo, corona, apex, acisculus lituo, corona, apex, acisculus — alludono, cariche ee benemerenze benemerenze di di antenati. antenati. — alludono, invece, invece, aa cariche Simboli didi dominio come tali assunti ad ad un unsignisigniSimboli dominioee didi impero, impero, ee come tali assunti ficato superiore, che trascende trascende quello quello degli degli elementi elementi vari variraffigurati, raffigurati, ficato superiore, sono la corona vittata, lo lo scettro, scettro, il globo globo terraqueo, terráqueo, il il timone, timone, cui cui sono la corona si uniscono uniscono la cornucopia cornucopia ed ed il caduceo. caduceo. È grafia grafia figurata figurataevidente, evidente, si dove elementi sono sono raggruppati raggruppati così così da da esprimere esprimere un unconcetto concetto dove ttali ali elementi complesso particolare in in rapporto rapporto al significato significato generale generale del tipo tipo complesso ee particolare stesso: dal dominio dominio romano romano del del mondo mondo (scettro, (scettro, corona, corona, globo, globo, timotimostesso: ne) deriva pace, pace,felicità, felicità,benessere benessere(caduceo, (caduceo,cornucopia). cornucopia). ne) deriva Armi, trofei, insegne insegne raramente costituiscono costituiscono da tipo, ma ma Armi, trofei, da soli soli un tipo, alcuni essi appaiono appaiono varie di cui cui alcuni di di essi varie volte volte quali quali accessori accessori didi un un tipo di integrano integrano il significato. significato. Tutte le corone corone più più varie varieappaiono appaiono sul suldenario denari© quali qualiaccessori accessori oo Tutte le elementi tipo stesso, stesso, quasi quasi aaracchiudere racchiuderequest'ultiquest'ultielementi ornamentali ornamentali del del tipo mo come in una cornice fiorita, e tutte aggiungono il loro particolamo come in una cornice fiorita, e tutte aggiungono il loro particolare significato in rapporto al tipo tipo stesso. stesso. La La medesima medesima cosa cosa si si può può re significato in rapporto dire della della spiga spiga di di grano, grano, oo del del fascio fascio littorio, littorio, presso presso la la sella dire sella curuaccenna aa magistrature magistrature curuli curuli singole. singole. lis, che che accenna

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE

77

Due gruppi sono sono rappresentati rappresentati dai dai ritratti ritratti ee Due altri fondamentali fondamentali gruppi dai monumenti dai monumenti architettonici architettonici ed ed onorari. onorari. I ritratti ritratticostituiscono costituiscono una una galleria galleria didicosiddetti cosiddettiuomini uominicelebri, celebri, anche se alcuni anche alcuni di coloro coloro che che sono sono raffigurati raffigurati ccii sono sono sconosciuti. sconosciuti. Li a' Títuríi, dobbiamo ai ai Memmi', Memmii, a' ai Pomponil, Pomponii, ai ai Calpurnii, Calpuraii, ai ai Marcii, Marcii, ai Titurii, agli Diversi ee svariati agli Iunii, lunii, ai Postumi', Postumii, ai ai Claudii, Claudii, aaii Cornelii. Comelii. Diversi svariati per arte ee per arte perstile, stile,realistici realisticio odesunti desuntidalla dallatradizione, tradizione, ci ci appaiono appaiono sempre di speciale interesse. sempre speciale interesse. almenoventi venti tipi tipi diversi: I monumenti monumenti costituiscono costituiscono almeno diversi: templi templi ee babasiliche, il puteal puteal ee la la Villa Villa Publica, Publica, archi archi trionfali trionfali e statue statue equestri, equestri, acquedotti ee viadotti, acquedotti viadotti, etc. etc. Li Lidobbiamo dobbiamo ai ai Petíllií, Petillii, agli agli Egnatii, Egnatii, agli agli onteii, ai Aemilii, ai ai FFonteii, ai Cassi', Cassii, ai ai Marci, Marcii, ai ai Cornelií, Comelii, ai Mussidii, Mussidii, ai Plaetorii, ai Considii, Considii, ai ai Sulpicii. Sulpidi. Riprodotti sulla sullamoneta monetaper per varie varie ragioni ragioniee sotto sotto vari vari pretesti, Riprodotti pretesti, c' ci presentano le più diverse presentano le diverse strutture strutture architettoniche architettoniche e ci ci rivelano rivelano ananche successive fasi di costruzione che successive fasi costruzione e ricostruzione ricostruzione di uno uno stesso stesso momonumento.

al

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CAPITOLO II CAPITOLO VITTORIA ROMA- - II DIOSCURI ROMA DIOSCURI -- DIANA DIANA -- LA LA VITTORIA I. ROMA ROMA

A) Testa Testa di A) di Roma Roma Roma11,, rappresentata rappresentata dalla dalla testa testafemminile femminile con con elmo elmo frigio frigio apteápteros, ornato ros, ornato di di cresta, cresta, sormontato sormontato dalla dalla testa testa di di grifo grifo ee con con ampio ampio paranuca, compare compare fin fin dagli lla moneta paranuca, dagli inizi inizi de della moneta dell'Urbe. dell'Urbe. Questa rappresentazione rappresentazione sisi ripete, Questa ripete, nel nel complesso, complesso, identica identica su vari vari nominali, come: nominali, come: sull'asse (n. (n. 1) lla serie 1) sull'asse 1) de della serie fusa fusa librale librale della della "Testa "Testa di di Roma"; Roma"; 2) sul tripondio (n. sul dupondío dupondio (n. sull'asse (n. (n. 4) 4) della della sul trípondio (n. 2), 2), sul (n. 3) 3) e sull'asse serie librale serie librale della della "Ruota"; "Ruota"; sul decusse 3) sul decusse ee sul sul trípondio tripondio (n. (n. 5) 5) della della serie seriesemilíbrale semilibrale de della lla "Prua" "Prua"; sul dídramma d'argento con con la la Vittoria (n. 6) 4) sul didramma d'argento Vittoria (n. 6) ee sulla sulla relativa relativa mezza di bronzo bronzo (n. (n. 7). 7). mezza litra litro di ;

Sul semisse della della serie serielibrale, librale,didi"Apollo/Dioscuro" "Apollo/Dioscuro" ilil tipo tipo camcamSul scrisse bia leggermente: leggermente: il paranuca paranuca scompare scompare dall'elmo dall'elmo frigio, frigio, mentre lungo lungo il collo collo scendono scendono abbondanti abbondanti riccioli. riccioli. Inaugurata la la coniazione coniazione del del denario, denario,all'inizio all'inizio11il tipo tipo caratteristicaratteristico questo pezzo pezzo (n. (n. 8) 8) ee dei deidue duesuoi suoinominali nominali inferiori, inferiori, ilil quinaquinaco di questo rio (n. 9) 9) e il sesterzio sesterzio (n. (n. 10) 10) èè rappresentato, rappresentato, sul sul diritto, diritto, dalla dalla teterio (n. sta di Roma di profilo, generalmente a destra, con lunghi capelli sta di Roma di profilo, generalmente destra, con lunghi capelli ondulati, cresta, testa testa di di grifo grifo ondulati, che che escono escono dall'elmo dall'elmoattico, attico, ornato ornato di di cresta, ed ali. ed ali. Questa raffigurazione di Roma Roma rimane rimane ilil tipo tipo più più comune comune del del didiQuesta raffigurazione ritto dell'argento, in in modo modo particolare particolare del del denario, denario, per permoltissimi moltissimi ritto dell'argento, 1 Molto utile utile mi mi èè stato per questo argomento lo Ι Molto questo argomento lo scritto scritto di di S.L. S.L. Cesano, Cesan, La La fiβgura di Roma Roma sulle monete romane, romane, in Roma, VI, 1928, in alcualcugura di sulle monete 1928, pp. pp. 385-400, 385-400, dì di cui cuí in Roma, VI, ni tratti trattihohoseguito seguitol'impostazione. l'impostazione.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

10

TIPOLOGIA DELLE MONETE DELLA DELLA REPUBBLICA REPUBBUCA DI DIROMA ROMA TIPOLOGIA DELLE MONETE

anni, anche anche se se comincia comincia a presentare, presentare, da daun uncerto certomomento, momento,modifimodifianni, che più oo meno meno signi significative, riguardanti soprattutto soprattutto la forma ee gli gli che ficative, riguardanti la forma accessori infatti il più più comune comune èè l'elmo l'elmo attico, attico, numeronumeroaccessori dell'elmo. dell'elmo. Se infatti si sono sono gli gli esempi esempi con con elmo elmo frigio frigio ee corinzio. corinzio. Così Così C. C. Caec Caecilius Mesi ilius Metellus Caprarius Caprarius (n. 11) ci presenta la testa testa didiRoma Romacon conelmo elmofrifritellus (n. 11) ci presenta gio alato, alato, come come pure frigio frigio èè l'originale l'originale elmo elmo sul sul denario denario di di P. P. CorCorgio nelius Cetegus, con con cresta crestamolto moltoaccentuata, accentuata, ma ma sprovvisto sprovvisto sia sia di di lius Cetegus, ne paranuca, sia di ali. Senza ali è anche l'elmo attico del busto di Roparanuca, sia ali. Senza ali è anche l'elmo attico del busto di Roma sul sul denario denario di Licinius Nerva (n.12), 12),ma madue duepiume piumelaterali laterali ma di P. Licinius Iena (n. molto pronunciate pronunciate spiccano spiccano ai ai lati lati della della ccalotta sferica senza senza cresta. cresta. molto alotta sferica È quest'ultima, nel suo insieme, ima creazione molto originale quest'ultima, nel suo insieme, una creazione molto originale ee il busto busto di diRoma, Roma,con conlunghe lungheciocche ciocchedidicapelli capelliche chesporgono sporgonodall'eldall'elmo, ha lo lo scudo scudo nella nella m mano sinistra ee lalalancia, lancia, poggiata poggiatasulla sullaspalspalmo, an o sinistra la, nella nella m mano destra. Segue, Segue, per peroriginalità, originalità, il tipo tipo di di Q. Q. Lutatius Lutatius la, ano destra. Cerco (n. 13), con con elmo elmo conirizio, corinzio, ornato di Cerco (n. 13), ornatodidiuna una piuma piuma per per lato ee di 2 una lunga ee sottile sottile criniera criniera 2.. Se Se due due stelle stelle sulla sulla calotta calotta ben ben evieviuna lunga denziata conferiscono, conferiscono, pur con la semplicità semplicità del del loro loro disegno, disegno, un uncercerdenziata pur con movimento aalla superficie, molto molto più più ricco ricco appare appare il tipo tipo di di A. A. to movimento lla superficie, Manlius Sergpanus] (n. 14), circa circa dello dello stesso stesso periodo: periodo: la la calotta calotta è Man lius Serg[ianus] (n. 14), meno criniera più folta, folta, mentre mentre aalle piume laterali laterali meno accentuata, accentuata, ma ma la la criniera lle piume fanno da sfondo, sull'elmo, ornamenti lineari a volute; orecchini fanno sfondo, sull'elmo, ornamenti lineari a volute; orecchini aa goccia ee una una collana collana di di perle perle contribuiscono contribuiscono a conferire conferire una una certa certa goccia nobiltà ed eleganza eleganza all'insieme. all'insieme. nobiltà Con L. Appuleius Appuleius Saturninus Saturninus e C. C. Coe Coelius Caldus, monetari monetari conconCon lius Caldus, temporanei, ritorna ritorna il tipo tipo classico classico con con elmo elmo attico, testa è temporanei, attico, ma ma la testa volta sinistra. In In particolare, particolare, se se C. C.Coelius Coelius Caldus Caldus (n. (n. 15) 15) mostra mostra volta a sinistra. sul rovescio rovescio la della Vittoria, le le emissioni emissioni di di L. L. Appuleius Appuleius SaSasul la biga de ll a Vittoria, turninus manifestano serie presenta presenta la la testa testa turninus manifestanouna una certa certa varietà: varietà: una una serie Roma sia sia al diritto diritto sia siaalalrovescio rovescio (n. (n. 16); 16); in in un'altra, un'altra, alla alla testa testa di Roma Roma sul sul diritto, diritto, corrisponde corrisponde Satu Saturno quadriga sul sul rovescio rovescio (n. (n. di Roma rno in quadriga 17), stesso Satu Saturno quadriga domina sia rn o in quadriga 17), mentre mentre lo stesso dominasia sia sul sul diritto dritto sia sul rovescio rovescio di terza serie. serie. sul di una terza presenza di Satu Saturno anche sul sul diritto diritto delle delle emissioni emissioni di di quequerno anche La presenza sto monetarlo, monetario, oltre essere una una quanto quanto mai mai chiara chiara allusione allusione al al sto oltre ad essere cognomen di Appuleius Saturninus, Saturninus, evidenzia evidenzia pure, modo alalcognomen di L. Appuleius pure, in modo 2

In questa raffigurazione raffigurazione la Cesano vede vede Ma Marte cit., pp. 389-390); 389-390); il In la Cesano rte (op. (op. cit., Mommsen (MBl., (MBL, E, 354) identifica identifica l'effige denario con con Marte Marte ee quella delMommsen Il, p. p. 354) l'effige del del denario quella delMinerva; il Babelon Babelon (MRR, II, p. p. 157) 157) vi vi vede vede Roma, Roma, mentre Grueber l'oncia con Minerva; (IRR, II, mentre il Grueber (CRR, II, p. 297) 297) ritorna a Ma Marte, punto interrogativo interrogativo ee precisando precisando che che (CRR, II, p. rt e, ma ma con con un punto di tipo tipo usuale Marte, il volto volto mostra mostra tratti trattifemminili. femminili. IlH Crawford se l'elmo è di usuale per Marte, (RRC, n. 305/1) 305/1) identifica identifica l'effige l'effige con con Roma. Roma. (RRC, 2

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ROMA -- II D'OSCURI DIOSCURI --DIANA DIANA - -LA LAVITTORIA VITTORIA ROBA

11 11

trettanto chiaro, chiaro, il il lento lento ma maprogressivo progressivo scomparire scomparire da dalle monete ll e monete della testa di Roma. Questa celebre raffigurazione, infatti, dalla fine della testa di Roma. Questa celebre raffigurazione, infatti, dalla fi ne del secolo a.C. a.C. comincia comincia aa lasciare lasciare sempre sempre più spazio ad ad altre dialtre dídel II secolo ρíù spazio vinità; prenderanno poi poi il suo suo posto posto personaggi personaggi mitici mitici oo celebri celebri dei dei νínítà; prenderanno tempi passati, legati legati in in qualche qualche modo modo con con lalagens gensdel delmonetarlo, monetario, tempi passati, per giungere giungere quindi quindi ai ritratti ritrattidegli degliartefici arteficidella dellavita vitapolitica politicadurandurante la la crisi crisi de della Repubblica. Così, per esempio, se M. Ludlìus Rufus ll a Repubblica. Così, esempio, se M. Lucilius Rufus (n. 18), L. Sentíus Sentius C.f. C.f. (n. (n. 19), 19), ooM. M.Servilius Servilius C.f. C.f.(n. (n.20), 20),all'incirall'incir(n. 18), ca contemporanei ai due precedenti, precedenti, ci ci presentano presentano edizioni edizioni ppiù ~ù oo ca contemporanei ai due meno vicine al al tipo tipo tradizionale tradizionale classico classico ee più più oo meno meno valide valide dal dal meno vicine punto vista artistico, artistico, altri altrimonetari, monetari,sempre sempredello dellostesso stessoperiodo, periodo, punto di vista rappresentano diritto delle delle loro loro monete monetedivinità divinitàdiverse: diverse:Q.Q.MíMirappresentano sul sul diritto nucius M.f. Thermus, Thermus, per per esempio, esempio, Marte; Marte; L.L.Cassius CassiusCaeicianus, Caeicianus, nucius M.f. Cerere; C. Fabius Fabius Hadrianus, Hadrianus, Cibele, Cibele, etc. etc. Cerere; C. D. lunius L.f. Silanus (n. 21) nei suoi numerosi numerosi denari, denari, in in cui cui D. Iunius L.f. Silanus (n. 21) nei suoi rappresenta la maschera di Sileno, o la Salus, ripropone anche rappresenta la maschera di Sileno, o la Salus, ripropone anche lala testa di Roma Roma aa destra, destra, con con elmo elmo provvisto provvisto di ali, ali, testa testa di digrifo grifo e testa di visiera divisa parti; orecchini orecchini aa goccia goccia ornano ornano ilil volto, volto, mentre mentre visiera divisa in in tre parti; capelli, divisi divisi in in tre treciocche, ciocche,scendono scendono lungo lungo il collo. collo. íi capelli, Qualche anno l'aureo ee il denarío denario (n. (n. 22), 22), firmati firmati da da Qualche anno più più tardi tardi l'aureo illa e da Manlius Torquatus Torquatus proquestore proquestore di da L. L. Su Sulla imperator, lla imperator, L. Manlius di SSiila ci offrono offrono uiia ima varietà, varietà, notevole notevole per per plasticità plasticità eerilievo, rilievo, del deltipo tipotratradizionale: alato, ornato ornato di di testa testa didigrifo, grifo, con convisiera visiera tripartripardizionale: l'elmo l'elmo èè alato, mentre manca manca il paranuca. paranuca. Orecchini Orecchini a croce croce ee collana collana di di penpentita, mentre denti ornano Roma, i cui capelli, lunghi e raccolti in tre ciocche, denti ornano Roma, cui capelli, lunghi e raccolti in tre ciocche, contribuiscono col loro loro movimento, movimento, un certo slancio slancio alalcontribuisconoa a dare, dare, col un certo l'insieme. Lineamenti primavista vistaquasi quasimascolini, mascolini,caratterizzacaratterizzaLineamenti marcati marcati e aaprima no la testa testa didiRoma Roma sulla sulla moneta moneta di di P.P.Satrienus Satrienus(n. (n.23), 23),interpreinterpreno tata, proprio proprio per per questo, questo, come come Marte Marte sia sia dal dal Μοmmsen Mommsen33 prima prima sia sia 4 dal Grueber 4 dopo. dopo. Ma Ma íi capelli capelli che che sisiintravvedono intrawedono sulla sulla fronte fronte ee dal Grueber si stendono abbondanti abbondanti lungo lungo il collo, collo, nonché nonché un'indubbia un'indubbia femminile femminile si stendono grazia che pur pur riescono riescono aacomunicare comunicare íi tratti trattidel delvolto, volto,spinsero spinserogiugiugrazia stamente Babelon55, la Cesano66 ee il il Crawford Crawford77 aavedere vedere in in quequela Cesano stamente ilil Babelon sta testa, testa, con con elmo elmo privo privo di di ali ali eedidiparanuca, paranuca,ma maprovvisto provvisto didicrecresta appiattita appiattita eemetallica, metallica,una unasingolare singolarerappresentazione rappresentazione di di Roma. Roma. ,

3

3

4

4

6

Mommsen, MB!., MB1., II, II, p. p. 479. 479. Mommsen, Grueber, CRR, CRR, I, p. 392, 392, nt. nt. 3. I, p. Grueber,

Babelon, MRR, 420. IRR, II, ΙΙ, p. p. 420. Babelon, Cesano, op. cit., pp. 393-394. 393-394. op. cit., 7 7 Crawford, Crawford, RRC, n. 338/lb. 6

s6

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

12

TIPOLOGIA MONETE DELLA DELLA REPUBBLICA REPUBBLICA DI DI ROMA ROMA TIPOLOGIA DELLE DELLE MONETE

Ancora singolare risulta testa di di Roma Roma di di M. M. Valerius Valerius Ancora più più singolare risulta la la testa Messalla (n. incidere sul sul suo suo denarío denario un unbusto bustofemminile, femminile, Messalla (n. 24), 24), che che fa incidere voltato tre quarti quartididispalle, spalle,con conlunghi lunghicapelli capelliche chescendono scendono onduonduvoltato di tre lati sul co collo. L'elmo corinzio, corinzio, crestato ornato di un una lati sul ll o. L'elmo crestato ed ed ornato α piuma piuma per lato, la la lancia lancia poggiata poggiata sulla sulla spalla spalla sinistra sinistra e,e,soprattutto, soprattutto,l'espresl'espreslato, sione vivace vivace ee fiera, avvicinano quest'immagine quest'immagine dl di Roma Roma al tipo tipo sione fi era, avvicinano amazzonio. Un elmo corinzio, corinzio, ma soltanto di coda coda bipartita, bipartita, ccii presenpresenUn elmo ma ornato ornato soltanto ta pure pure la la testa testa di di Roma Roma del del denarío denario firmato firmato da daM. M.Publicius Publicius legalegapropraetor ee Cn. Cn.Pompeius Pompeius Magnus Magnus imperator imperator (n. (n. 25): 25): capelli capelli tus propraetor ondulati, uscendo uscendo dall'elmo, dall'elmo, si si distendono distendono sul sul lungo lungo collo, collo, mentre mentre il il ondulati, volto giovanile manifesta un'espressione quasi di attesa. volto giovanile manifesta un'espressione quasi di attesa. Un tipo tipo particolare particolare ci ci offrono, offrono, invece, invece, ii denari denari didiM'. M',Aemilius Aemilius Lepidus (n. presentano la testa di di Roma Roma senza senza elmo, elmo, ma ma Lepidus (n. 26), 26), che che presentano la testa diademata, con conorecchini orecchini eecollana, collana,individuata individuatasicuramensicuramenlaureata ee díademata, dalla leggenda. leggenda. te dalla fi ca come testa femminile identifica come Roma Roma anche anche unα ima testa femminile Il Babelon Babelon88 identi senza elmo, diadema ed orecchini aa goccia, goccia, di un altro altro degli degli senza elmo, con con diadema ed orecchini di un Aemilii, M. Aemilius M.f.Q.n. M.f.Q.n. Lepidus. Lepidus. Ma Ma questa questa interpretazione, interpretazione, Aemilii, M. Aemilius non èè convincente; accettata con con riserva riserva dal dal Grueber Grueber99,, non convincente; credo credo inveinveaccettata ce, che che vi vi sisidebba debbariconoscere riconoscere Venere, Venere, come come ha hasupposto supposto il ce, lo. Crawford Crawford 10 Figura di di Roma Roma B) Figura Sul rovescio di di un un denarío denario anonimo anonimo datato, datato, secondo secondo lelediverse diverse Sul rovescio tra il il 115 115 ee il 92 92 a.C., a.C., abbiamo abbiamo un una più suggestive suggestive teorie, tra α delle de ll e piiì rappresentazioni della figura di Roma Roma (n. (n. 27). 27). Roma, Roma, con conelmo elmococorappresentazioni de lla fi gura di rinzio lungo drappeggio, drappeggio, èè seduta seduta a destra, destra, su suun uncumulo cumulo didiscuscurinzio ee lungo di, con di, con uno uno scettro scettro nella nella mano mano sinistra. sinistra. Ai Ai suoi suoi piedi, piedi, accanto accanto agli agli scudi, elmo; davanti, davanti, la la lupa lupa con con í igemelli; gemelli; nel nel campo, campo, ai ai lati lati scudi, c'è c'è un elmo; della figura, figura, volano volano due due uccelli. uccelli. Sempre un cumulo cumulo di di scudi, scudi, ma ma aa sinistra, sinistra, Roma Roma ci ci Sempre seduta seduta su su un appare anche appare anche su uno imo dei dei vari vari denari denari firmati firmati da da C. C. Publicius Publicius MalleoMalleolus (n. lus (n. 28). 28). Ha la la spada spada nella nella mano mano sinistra sinistra eelalalancia lancianella nelladestra, destra, mentre Vittoria, standole standole alle alle spalle, spalle, la incorona. incorona. Questi Questa scena scena ssii mentre la Vittoria, ispira al dídramma ispira didramma di di Locri Locri Epizephyrií, Epizephyrii, databile databile al al 277 277 a.C., a.C., dove dove Roma nuda, con con lunga lunga veste veste ee scettro, scettro, posa posa il bracbracRoma seduta, seduta, aa testa nuda, 88

Babelon, IRR, MRR, I,I, p.p. 127, 127, n. n. 20. 20. Babelon, I, p. Grueber, CRR, CRR, I, p. 447, 447, n.n. 3638. 3638. Grueber, 10 ιο Crawford, RRC, I, Ι , p. p. 444. 444.

9

9

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ROMA -- II DIOSCURI DIOSCURI -- DIANA DIANA -- LA LAVITTORIA VITTORIA

13

a lei, figura, stante ciò sullo scudo, scudo, mentre ima seconda figura, stante davanti davanti a lei, la la cio sullo mentre unα 11.• Le figure sono Ηiστις ee incorona11 Le due due figure sono identificate identificate chiaramente chiaramente Ilkmç 'PwjjLa12 Siè èsupposto, supposto,pertanto, pertanto,che chequesto questotipo tipoepisodico episodico della della `Ρ~µα 12. Si monetazione commemorare la la protezione protezione che che ii Locresi Locresi monetazione locrese locrese voglia commemorare lla loro chiesero Roma dopo dopo aver aver cacciato cacciato da dalla loro città città il presidio presidio di di chiesero aa Roma 13.. Pirro Pirro13 dei suoi ximus, sul C. C. Egnatius Egnatius Cn.f.Cn.n. Cn.f.Cn.n. Ma Maximus, sul rovescio rovescio di di uno uno dei suoi dedenari, ci ci presenta, presenta, invece, invece, Roma Roma insieme insieme a Venere Venere (n. (n. 29). 29). Le Le due due nari, figure appaiono di prospetto, con lunga veste veste ed ed asta astanella nellamano mano gure appaiono di prospetto, con lunga fi destra: Roma Roma aa sinistra, sinistra, con con elmo, elmo, parazonium piede sinistro sinistro su su destra: ραrazonium ee piede ima testa di di lupo; lupo; Venere Venere aa destra, destra, con con diadema diadema eecon conun unpiccolo piccolo unα amorino in sta per perpoggiare poggiare sulla sulla spalla. spalla. La base base su su amorino in volo volo che che le le ssii sta cui poggiano poggiano fa pensare pensare che che leledue dueraffigurazioni raffigurazioniriproducano riproducano antianticui che statue di di culto. culto. che lla riconciliazione Ad Ad un altro altro importante importante momento momento storico, storico, cioè cioè aalla riconciliazione tra Roma Roma ee l'Italia l'Italia dopo dopo la la guerra guerrasociale, sociale, ccii riporta riporta invece invece Roma, Roma, tra questa volta insieme insieme all'Italia, sul sul rovescio rovescio del del denario denario firmato firmato da daQ. Q. Fufius Calenus ee Mucius Mucius Scaevola Scaevola Cordus Cordus (n. (n. 30). 30). Fufíus Calenus stanti Le due figure, identificate dalla dalla leggenda leggenda lióàfia) fi gure, identificate Ιt Ι(ia) ee Ro(ma), stanti Le due di prospetto, prospetto, ssii guardano guardano ee ssii stringono stringono le destre. destre. L'Italia, L'Italia, aa sinisinidi rnucopia; Roma, stra, testanuda, nuda, con con lungo lungo vestito vestito ee co cornucopia; deRoma, a destra, èè aatesta il piede stra, con diadema, diadema, corta corta veste ee coturni, coturni, ha ha il piede destro destro sul sul gloglostra, con bo e regge regge con con la la sinistra sinistra lo lo scettro, scettro, mentre mentre le le pende pende alal fianco fianco ilil bo parazonium. scena sul sul rovescio rovescio del del denario denario di di M. M. Nonius Nonius Sufenas Sufenas (n. (n. 31) 31) La scena ricollega alla moneta moneta già già esaminata esaminata didiC.C.Publicius PubliciusMalleolus Malleolus (v. (v. si ricollega n. 28): 28): pure in in questo questo caso caso Roma Roma èè seduta, seduta, aasinistra, sinistra, su suun uncumucumun. 11

a

Head, Hist, Oxford, 1911, 1911, p. p. 104; 104; Cesano, Cesano, op. cit., p. 11B.V. B.V. Head, Hist. num., nuns., 22a ed., ed., Oxford, op. cit., p. 395; Crawford, Crawford, RRC, RRC, n. n. 335/2. 335/2. 395; 12 Secondo A. A. Kluegmann, Kluegmann, L'effige di Roma Roma nei nei tipi tipimonetali monetali piìt più antichi, antichi, Ro~ 2 Secondo L'erge di Roma, 1879, p. 10 seg., seg., la la figur figuraα femminile col termine termine tcîtoç ma, 1879, p. 10 femminile indicata indicata col π~rnς rappresenterebrappresenterebbe op. dt, M. Guarducci, Guarducci, Epigrafia greca, be la nioxiç π~στις Pwiiocúov; Ρωµα ~ων; secondo secondo Head, op. cit., l.1. cit., e M. Epígrafsa greca, e 683, 683, rappresenterebbe rappresenterebbe Loerí Locri stessa stessa nell'aspetto nell'aspetto di di una una FiFiII, Roma, Roma, 1969, 1969, pp. pp. 660 660 e des, che incorona incorona la la figur figuraα simbolica di di Roma. Roma. A. A. Alföldi, Alfôldi, Die trojanischen trojanischen Urahnen Urahnen des, che der Römer, Rômer, Basel, 1957, p. 12, avanza avanza l'ipotesi l'ipotesi che che la la figura femminile femminile denominata denominata Basel, 1957, p. 12, la personificazione personificazione non Roma, ma ma della della troiana troiana Rhoma Rhoma (tosi (così anche anche S.S. ''P(ó(ia Ρ~µαsia sia la non di di Roma, Weinstock, Joum. of Rom. Rom. Stud., Stud., XLEX, 170; contrario contrario èè M.H. M.H. Crawford, Crawford, RRC, RRC, XLΙΧ, p. Journ. of p. 170; II, p. 725). 725). II, p. 13 18 Secondo Secondo J. Eckhel, Eckhel, Doetr. vet, Vindobonae, 1792 segg., I, p. 176, ee Doctr. num. vet., Vindobonae, 1792 p. 176, Kluegmann, op. segg., invece, invece, la la moneta moneta sarebbe sarebbe stata stataconiata coniata dai daiLocresi Locresi op. cit., p. p. 99 segg., per ringraziare ringraziare ilil Senato Senato romano, romano, che che nel nel 204 204 a.C. a.C.aveva avevamesso messo fine finealla allacrudele crudele rapacità del pretore pretore Q. Q. Pleminio Pleminio ed aveva aveva restituito restituito loro loro lalalibertà libertà(cfr. (cfr.anche anche Liv. Liv. rapacità del XXIX, 66segg.; segg.;1616segg.; segg.;Diod., Diod., XXVI XXVII, 4). Ι, 4).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14

TIPOLOGIADELLE DELLE MONETE TIPOLOGIA MONETE DELLA DELLA REPUBBLICA REPUBBLICA DI DI ROMA ROMA

lo di lo di scudi, scudi, con con la la spada spada nella nella mano mano sinistra, sinistra, la la lancia lancia nella nella destra destra alle spalle, ee la la Vittoria, Vittoria, alle spalle, che che la la incorona. incorona. Ma Ma se se lalarappresentazione rappresentazione ile, diversa èè sim simile, diversa ne ne èèlalamotivazione: motivazione: in in questo questo caso caso M. M. Nonius Nonius SuSufenas vuoi fenas vuol ricordare ricordare la la prima prima celebrazione celebrazione dei dei Ludi Ludi Victoriae Victoriae di di SilSiila ad la ad opera opera di di un un suo suoantenato, antenato, iiilpretore pretoreSex. Sex.Nonius, Nonius, come, come, apappunto, chiarisce Sex. Nonifus) Νοni(us) pr(aetor) punto, chiarisce la la leggenda: leggenda: Sex. pr(aetor) l(udos) laudos) V(ictoV(icto14.• riae) p(rimus) riae) p(rimus) f(ecit) ffecit) u Anche C. Vibius C.f.C.n. Pansa Pansa cici offre, Anche C. Vibius C.f.C.n. offre, in in uno uno dei dei suoi suoi denari denari (n. 32), seduta su su unα pila di (n. 32), Roma Roma seduta una pila di scudi, scudi, incoronata incoronata dalla dalla Vittoria. Vittoria. Ma la Ma la rappresentazione rappresentazione è è notevolmente notevolmente diversa diversa dai dai due due esemplari esemplari figura è precedentemente esaminati (v. nn. 28 e 31). La precedentemente esaminati (v. nn. 28 e 31). La figura è seduta seduta a a destra con la gamba sinistra più in alto e piede poggiato sul destra con la gamba sinistra più in alto e piede poggiato sulglobo; globo; ma il busto ma busto con con seno seno destro destro scoperto scoperto èè quasi quasi per per tre tre quarti quarti didiproprospetto, mentre mentre la la testa, spetto, testa, con con elmo elmo crestato, crestato, èè volta volta aa sinistra. sinistra. La La mano destra regge un lungo scettro e dal fianco sinistro pende mano destra regge un lungo scettro e dal fianco sinistro pende il il La Vittoria, non èè ferma parazonium. La Vittoria, aa destra, destra, che che la la incorona, incorona, non ferma in in piedi, ma, ridotte, èè in piedi, ma, di di dimensioni dimensioni ridotte, in atto attodidivolarle volarleincontro. incontro. Questa rappresentazione rappresentazionedidi Roma, Roma, anche anche se se con Questa con alcune alcune varianti varianti ee senza la figura della senza la figura della Vittoria, Vittoria, ritornerà, ritornerà, per per esempio, esempio, sul sul quinario quinario di di T. Carísius (n. 33); ma con quest'ultimo monetarlo siamo già fuori T. Carisius (n. 33); ma con quest'ultimo monetario siamo già fuori dai limiti al nostro dai limiti cronologici cronologici che che abbiamo abbiamo imposto imposto al nostro lavoro. lavoro. 16 ee ilil Crawford 17 hanno Ω Babelon Babelon15 15,, ilil Grueber Il Grueber16 Crawford17 hanno voluto voluto vedere vedere Roma anche anche in in unα Roma una figura figura stante stante d dii prospetto, prospetto, con con elmo elmo aa triplice triplice cresta ed di P. rn elius cresta ed armata armata di di lancia, lancia, sul sul rovescio rovescio del del denarío denario di P. Co Cornelius 188 preferiamo veLentulus Marcelli Marcelli f.; f.; ma Lentulus ma noi, noi, seguendo seguendo la la Cesano Cesano 1 ,, preferiamo vedervi Marte dervi Marte (v. (v. cap. cap. III). III). ΙΙ . IΙ DIOSCURI DIOSCURI IL

Anche ii Dioscurí Castore ee Polluce, Anche Dioscuri Castore Polluce, ii due due divini divini Gemelli, Gemelli, figli figli di di Zeus ee di Zeus di Leda, Leda, oo di di Tindaro, Tindaro, re re di diSparta, Sparta, e edidiLeda, Leda,compaiono compaiono fin dall'inizio fin dall'inizio sulla sulla moneta moneta di di Roma, Roma, accanto accanto alle alle numerose numerose altre altre di di-imita. Li sulle due due facce del sestante vinità. Li vediamo vediamo avvicendarsi avvicendarsi sulle facce del sestante (n. (n. 34), 34), di "Apollo" per la che appartiene che appartiene alla alla sere serie fusa fusa librale librale denominata denominata di "Apollo" per la presenza di presenza di questo questo dio dio sulle sulle due due facce facce del delnominale nominale maggiore, maggiore, l'asse: l'asse: 14

14

16 15 16 16 17

17

18

18

Cfr. cap. XI. Cfr. anche cap. XI.

IRR, p. 402, MRR, ΙI, p. 402, n. 26. 26. p. 233, CRR, CRR, I,Ι p. 233, n. n. 1704. 1704. ,

,

n. 329/1. RRC, n. 329/1. RRC, Cesano, Cesano, op. cit., p. 389. p. 389.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ROMA -- II DIOSCURI DIOSCURI -- DIANA DIANA --LA LAVITTORIA VITTORIA ROMA

15

sono volte l'una Tuna aa destra, destra, l'altra l'altra aasinistra, sinistra,notevoli notevoli per per sono due due teste, teste, volte snelle ee vivaci, vivaci, in in rilievo rilievo accentuato; accentuato; il volto volto ha la la carattericaratterifattura, snelle stica posizione rivolta mentre una una folta folta capigliatura capigliatura s'si rigonrigonstica posizione rivolta in in alto, mentre di fia sul collo, sfuggendo di sotto ai pilei leggermente ed elegantefia sul co ll o, sfuggendo sotto ai pilei leggermente ed elegantemente posati posati sulla sulla testa. testa. Sono Sono essi, essi, leledivinità divinitàche, che,già, giàparticolarparticolarmente mente venerate Locri, aa Tarentum, Tarentum, aa Rhegium Rhegium ed ed aaCapua, Capua, sisi mente venerate aa Locri, imposero ben anche aaRoma, Roma,dove doveoccuparono occuparono uno imo dei dei primi primi imposero ben presto anche posti nella nella religione religione ee nel nel culto. culto. E l'asse l'asse fuso fuso di di circa circa 331 831 grammi, grammi, posti che mostra al diritto ritrovato nel ripostiglio ripostiglio di S. S. Mar'nella Marinella19 mostra al diritto la la ritrovato 19,, che di uno uno dei dei Dioscuri Dioscuri volta volta a sinistra, sinistra, ed ed al al rovescio rovescio la la testa testa didi testa di Apollo prova ombra di dubbio, dubbio, che che già già nella nella primitiprimitiApollo prova appunto, appunto, senza senza ombra moneta fusa fusa romana romana i iDioscuri, Dioscuri, raffigurati raffiguratiproprio propriosul sulnominale nominale va moneta maggiore — — assunsero assunsero quel quel posto posto preminente, preminente, che che poi poi maggiore — l'asse l'asse — avrebbero occupato occupato anche sull'argento. Quest'ultima Quest'ultima testa testadidiDioscuDioscuavrebbero anche sull'argento. appare trattata trattatapiù piùsobriamente sobriamente rispetto rispetto aaquella quella presente presente sul sulsesero appare stante: ilil rilievo rilievo èè più più bbasso più duro, duro, mentre mentre ddal volto spira spira stante: as so e più al volto un'aria di fredda, fredda, severa severa eecomposta composta maestà; maestà; lalaraffigurazione raffigurazione s'si un'aria di presenta più umana umana e, e, quindi, quindi, più piùmodesta modestanella nellaperduta perdutaidealizidealizpresenta più zazione. Interpretato generalmente generalmente come come Giano Giano il bifronte bifronte giovanile giovanile ee imimberbe, che compare compare sul dell'asse con rovescio la berbe, che sul diritto diritto dell'asse con al al rovescio la testa didi Mercurio, visto, invece, invece, ee credo credo giustamente, giustamente, dal dal Mercurio, anche anche esso esso èè stato visto, come le le teste Crawford teste dei deiDioscuri Dioscuri sotto sotto forma, forma, appunto, appunto, di di Crawford20 2 Ó come Giano (n. 35). 35). Giano bifronte bifronte (n. Il culto dei dei Dioscuri Dioscuri penetrò penetrò in in Roma, Roma, secondo secondo la la tradizione, tradizione, in in Il culto seguito al loro loro intervento intervento in infavore favoredell'esercito dell'esercitoromano romano nella nellabattabattaseguito 21;; così così ce glia del Lago Lago Regíllo Regillo21 ce li li presentano presentano íi prim' primi denari denari anonianoniglia del mi: galoppo sui sui loro loro destrieri, destrieri, con con la lancia lancia in in resta, resta, lalaclamide clamide mi: a galoppo al vento, la la testa testa ricoperta ricoperta dal dal pileo pileo sormontato sormontato da da una una stella, stella, pronpronal vento, ad intervenire intervenire dal dal cielo cielo tutte tuttelelevolte volteche chesiano sianoinvocati invocatinelle nelledifdifti ad ficoltà nei pericoli pericoli del del mare mare (n. (n.36). 36). ficoltà delle delle battaglie, battaglie, oo nei Questo Dioscuri rimane molti anni anni sul sul roveroveQuesto tipo tipo equestre equestre dei Dioscuri rimane per molti scio dell'argento, immune, di volta volta in in volta, volta, da davarianvarianscio dell'argento, anche anche se se non immune, ti più oo meno meno signi significative. Servilius M.f. M.f. ci ci presenta presenta sul sulrovescio rovescio ti più ficative. C. Servilius del suo suo denarío denario una una delle delle raffigurazioni raffigurazioni pi piùι riuscite, la morbimorbidel riuscite, per per la 19 19 Cfr. Cfr. Cesano, Cesano, Ripostiglio S. Marinelks, Marinella, in Notizie Scavi, Scavi, 1928, 83 segg. Ripostiglio di S. 1928, p. p. 83 2» RRC, RRC, n. n. 14/1. 14/1. 21 21 Contraria Contraria alla alla tradizione tradizione èè l'ipotesi l'ipotesi presentata presentatadall'Altheim dall'Altheim (Griechische (Griechische Gôtter Götter irti alten alten Rom, Rom, ininReligionsg. Religionsg. Versuche Ver suche u.w. Vorarb., Vorarb., XXII, 1, 1930, 1930, p. segg.); per per im XXIΙ, 1, p. 44 segg.); questi l'introduzione l'introduzione del Dioscuri a Roma Roma sarebbe sarebbe anteriore anteriore alla alla data datafissafissaquesti del culto culto dei dei Dioscuri ta dalla dalla tradizione tradizione storica storica ee i iDioscuri Dioscuri verrebbero verrebbero non non da da Tusculum, Tusculum, ma ma da da Ardea. Ardea. 20

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

16 16

TIPOLOGIADELLE DELLE MONETE TIPOLOGIA MONETE DELLA DELLA REPUBBLICA REPUBBLICA DI DI ROMA ROMA

dezza ee la dezza la plasticità plasticità del del rilievo, rilievo, dei deidivini diviniGemelli Gemelli (n. (n. 37): 37): i iDioscuri, Dioscuri, aa testa nuda e con lunghe aste rivolte in basso, sono al galoppo testa nuda e con lunghe aste rivolte in basso, sono al galoppo in in direzioniopposte opposteee con con lo lo sguardo direzioni sguardo indietro indietro in in modo modo da da guardarsi guardarsi l'un l'altro. l'un l'altro. tivo che Non èè chiaro Non chiaro il mo motivo che ha ha spinto spinto questo questo monetarlo monetario aascegliesceglietipo re il suddetto re suddetto tipo in in cui, cui, comunque, comunque, sembra sembra che che si si sia sia voluto voluto sintesintetizzare l'eterna l'eterna vicenda lle due tizzare vicenda dei dei due due eroi, eroi, cioè cioè de delle due stelle, stelle, quella quella del del mattino ee quella mattino quella della della sera, sera, nell'attimo nell'attimo dell'incontro dell'incontro eedella dellascomparscomparsa dell'una sa dell'una che che lascia lascia il posto posto all'altra. all'altra. Se con T.Q. (n. (n. 38) Se con T. T. Quinctius Quinctius Flamininus, Flamininus, sul sul denario denario firmato firmato T.Q. 38) ritorna il tipo ritoma tipo equestre equestre nello nello schema schema tradizionale, tradizionale, L. L. Memmius Memmius ci ci ofoffr e un'insolita ll a sua fre un'insolita rappresentazione rappresentazione sul sul rovescio rovescio de della sua moneta moneta (n. (n. 39): ii Dioscuri ci appaiono stanti, di 39): Dioscuri ci appaiono stanti, di prospetto, prospetto, ognuno ognuno con con la la lancia lancia che poggia poggia aa terra, che terra, tra trai iloro lorodue duecavalli cavalliche chesegnano segnano ilil passo; passo; sulla sulla testa hanno testa hanno il pileo pileo ee dietro dietro le le loro loro spalle spalle ricade ricade una unabreve breveclamide. clamide. Questa composizione, nel parallelismo parallelismodelle dellefigure, figure, nella nella plasticità Questa composizione, nel plasticità dei dei corpi umani, corpi umani, nel passo passo segnato segnato dai dai cavalli, cavalli, dei deiquali qualivediamo vediamo soltansoltanto l'avancorpo to l'avancorpo con con le due due zampe zampe anteriori, anteriori, manifesta manifesta l'influsso l'influsso della della grande arte arte statuaria, grande statuaria, che che tante tante volte volte ha ha trattato trattatoquesto questo tema tema(bas (bastiti pensare ai ai Dioscuri Dioscuri del del Quirinale Quirinale o o aaquelli quellidel delCampidoglio). Campidoglio). Se Se fico tipo consideriamo, inoltre, inoltre, che che aa questo tipo sul fa riconsideriamo, questo magni magnifico sul rovescio, rovescio, fa riscontro, sul sul diritto, scontro, diritto, una una bella bella testa testa efebica efebica coronata coronata di quercia, quercia, pospossiamo ritenere ritenere questo siamo questo denarío denario una una delle delle più più splendide splendide monete monete di di tuttut22 22. ta lala serie ta serierepubblicana repubblicana . Due sono sono invece invece lele teste maschili Due maschili laureate laureate presenti presenti sui sui denari denari di di ll e che M'. Fonteius le ste M'. Fonteius (n. (n. 40): 40): le stelle che le le sovrastano sovrastano ci ci permettono permettono di ininterpretarle come terpretarle come i Dioscuri, Dioscuri, mentre mentre le le lettere lettere P.P. compaiono P.P. che che compaiono su alcuni su alcuni pezzi pezzi identificano identificano ii due due Gemelli Gemelli anche anche come come ii Penates Penates Publici. Il denario firmato firmato da da A. A. Postumius Postumius S.f. Si.Albinus Albinus (n. (n.41), 41),probabile probabile Il denario discendente quell'Aido Postumio Latini nella nella battabattadiscendente di di quell'Aulo Postumio vincitore vincitore dei dei Latini glia del Lago glia Lago Regillo, Regillo, ci ci riporta riporta all'intervento all'intervento miracoloso miracoloso dei dei Dioscu Dioscu-ri in in quella quella guerra, guerra, che che praticamente praticamente ssancì l'inizio dell'egemonia dell'egemonia di ancì l'inizio di Roma Lazio. Roma nel Lazio. Narra infatti la la leggenda leggenda che che i iDioscuri, Dioscuri, dopo dopo essere essere intervenuti intervenuti Narra infatti nella sostegno dei dei Romani, Romani, comparvero comparvero a Roma, Roma, nel nel FoFonella battaglia battaglia in sostegno ro, presso la Fons lutumae, per annunciare ai cittadini cittadini la la vittoria. vittoria. ro, presso Fons Iuturnae, per annunciare 22 22

Non sisi conoscono conoscono le ragioni ragioni che che hanno hanno spinto spinto L. L. Memmius Memmius ad ad adottare adottare quequeNon sto tipo sulla sulla sua sua moneta; moneta; sisisasasolo soloche chei Memmií i Memmìisi siproclamavano proclamavanodiscendenti discendenti del del sto tipo troiano Menesteo, Menesteo, uno uno dei dei compagni compagni didi Enea en., V, 117). Enea giunti giunti inin Italia It al ia (Verg., AAen., V, 117).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ROMA -- II DIOSCURI DIOSCURI -- DIANA DIANA -- LA LAVITTORIA VITTORIA

17 17

11 rovescio H rovescio della della moneta moneta ci ci presenta presenta i iDioscuri Dioscuri che cheabbeverano abbeverano ii cacavalli alla ci appaiono stanti aa sinistra, Fons lutumae Iuturnae:: ii due valli alla Fons due Gemelli Gemelli d appaiono stanti simstra, nudi, nudi, con con pileo pileo e e clamide clamide al al vento, vento, appoggiati appoggiati con con la la mano mano destra destra il lungo collo chino alla lancia, accanto aí rispettivi cavalli con alla lancia, accanto ai rispettivi cavalli con il lungo collo chino prespresso la in alto so la fonte. fonte. Il Il crescente crescente lunare lunare nel nel campo, campo, in alto a a sinistra, sinistra, ed ed ilil gioco di luci gioco'di luci ee di di ombre, ombre, offerto offerto dal dalcontrasto contrasto tra tra il il fondo fondo liscio liscio figure, creano della moneta lle figure, della moneta ee il rilievo rilievo luminoso luminoso de delle creano uno uno scenario scenario di silenzio di silenzio e e di di solitudine, solitudine, ed ed innalzano innalzano veramente veramente lalarappresentaziorappresentazione in ne in un unpiano pianosoprannaturale. soprannaturale. Nel periodo a.C.) C. C. Vibius Nel periodo della della guerra guerra sociale sociale (90-88 (90-88 a.C.) Vibius C.f. C.f. Pansa Pansa torna aa ricordare torna ricordare la la coppia coppia divina, divina, ponendo ponendo sul sul suo suo asse asse (n. (n. 42), 42), dadavanti aalle ll e tre dei due asi aa voler vanti tre prue, prue, il simbolo simbolo dei due pilei, pilei, qu quasi voler invocare invocare di nuovo l'intervento di di Castore di nuovo l'intervento Castore e e Polluce Polluce in in aiuto aiuto di di Roma Roma contro contro la tremenda degli Italici, la tremenda sollevazione sollevazione degli Italici, come come era era avvenuto avvenuto nella nella battabattalla guerra tini. glia del glia del Lago Lago Regillo, Regillo, in in occasione occasione de della guerra contro contro ii La Latini. Anche sull'asse sull'asse ee sul moAnche sul denario denario (n. (n. 43) 43) di di M'. M'. Fonteius Fonteius C.f. C.f. ili1 monetarlo fa netario fa riferimento riferimento ai ai Dioscuri Dioscuri per per mezzo mezzo dei dei pilei pilei presenti presenti nel nel rovescio, ma ma questa rovescio, questa volta volta con con l'intenzione, l'intenzione, probabilmente, probabilmente, di di sottolisottobneare l'origine sede di neare l'origine dei dei Fonteii Fonteii da da Tusculum, Tusculum, l'antichissima l'antichissima sede di culto culto nel Lazio nel Lazio dei dei divini divini Gemelli. Gemelli. E di come sua sua patria patria d'origine ci parla E di Tusculum Tusculum come d'origine ci parla anche anche L. L. SerServius Rufus vius Rufus nelle nelle sue sue due' due bellissime bellissime monete: monete: l'aureo l'aureo ee ilil denario. denario. Sull'aureo,alle alle due due teste teste dei Sull'aureo, dei Dioscuri Dioscuri aa destra, destra, con con ii pilei pilei laureati laureati ee sormontati dalla stella, sul diritto, corrisponde, sul rovescio, sormontati dalla steDa, sul diritto, corrisponde, sul rovescio, una una veduta a volo veduta volo d'uccello d'uccello di di Tusculum Tusculum (v. (v. cap. cap. XVI). XVI). Il H denario denario (n. (n. 44) 44) invece ci ci presenta, invece presenta, sul sul rovescio, rovescio, ii Dioscuri Dioscuri stanti, stanti, di di prospetto, prospetto, pi pi-leati sormontati dalle dalle stelle; stelle; ci ci appaiono appaiono nudi, lancia ee leali e sormontati nudi, armati armati di lancia di spada, di spada, ma ma in in atteggiamento atteggiamento di di riposo, riposo, con con il il peso peso del del corpo corpo su una gamba, mentre l'altra è rilassata. gamba, mentre l'altra è rilassata. 23 identifica H Babelon23 identifica il monetario monetario con con Ser. Ser. Sulpicius Sulpicius Rufus Rufus e e Il Babelon vede diritto del del denario denario il ritratto ritratto didiquel quelSer. Ser.Sulpicio Sulpicio Rufo, Rufo, vede nel diritto antenato del monetario monetario stesso stesso e liberatore liberatore nel nel 374 374 a.C. a.C. di di Tusculum Tusculum antenato del 24•. occupata Latini occupata dai dai La ti ni24 Ma sia questa questa identificazione identificazione del del monetario, monetario, considerata considerata incerta incerta Ma sia 25 sia l'allusione alle gesta dell'antenato, dal Grueber 25, sia l'allusione alle dell'antenato, che che si si èè voluvoludal Grueber ta vedere vedere nelle neUe monete, monete, non nonsono sonoammissibili, ammissibili, poiché poiché L. L. Servius Servius RuRufus appartiene alla alla famiglia famiglia dei Servii e non non aaquella quelladei deiSulpicíi, Sulpicii, fus appartiene dei Servii ,

22 MRR, 28 n, p. 476. IRR, Il, 476. 24 Liv., VI, 33, 6-12. 6-12. 24 Liv., VI, 33, 25 25 CRR, CRR, I,Ι , p. p. 566. 566.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

18

TIPOLOGIA DELLE DELLE MONETE TIPOLOGIA MONETE DELLA DELLA REPUBBLICA REPUBBUCA DI DI ROMA ROMA

come èè stato come stato supposto; supposto; perciò perciò le le monete monete possono possono solo solo indicare indicare che che Servius Rufus, Rufus, era era originario questo sconosciuto L. Servius questo sconosciuto monetarlo, monetario, L. originario di di 26 26, Tusculum, come pure, per esempio, i Fonteii Tusculum, come pure, per esempio, i Fonteii . Servius Rufus, Rufus, comunque, comunque, conia confalele sue sue monete L. Servius L. monete verso verso ilil 42-41 42-41 a.C., cioè a.C., cioè quasi quasi un un decennio decennio dopo dopo ilil limite limite cronologico cronologico che che abbiamo abbiamo fissato per fissato per ilil nostro nostro lavoro; lavoro; ma maabbiamo abbiamo voluto voluto ricordare ricordare anche anchequequesto monetarlo sto monetario perché, perché, praticamente, praticamente, èè l'ultimo l'ultimo che che fa fa incidire incidiré il il tipo tipo al e la dei Dioscurí in età dei Dioscuri in età repubblicana; repubblicana; durante durante l'età l'età imperl imperiale la divina divina 27 coppia farà farà solo coppia solo rarissime rarissime apparizioni apparizioni sulla sulla moneta monetadidiRoma Roma27. . III. DIANA IH. DIANA

Le monete ll a Repubblica, rappresentandovari vari tipi tipi di Le monete de della Repubblica, rappresentando di Diana, Diana, provano l'importanza l'importanzadidiquesta questadivinità diviita nel iliare sia provano nel culto culto sia sia fam familiare sia ufficiale romano, romano, culto cultoche che in in Italia It alia e in alla maggiore ficiale in Roma Roma assurge assurge alla importanza con con Si lla prima, importanza Siila prima, ee con con Augusto Augusto poi. poi. Presente Presente con con ilil bubusto aa destra sto destrasulla sullamezza mezzaoncia onciadel delbronzo bronzoanonimo anonimopost-semílibrale, post-semilibrale, nella serie serie che nella che ha ha a1 al rovescio rovescio la la prua prua di di nave navecon condelfino delfino (n. (n.45), 45), Diana-Lunacompare comparesui suidenari denari nella nella biga biga con con ií cavalli Diana-Luna cavalli in in corsa, corsa, ririal crescente conoscibile ddal conoscibile crescente lunare lunare che che le le sormonta sormonta la la testa: testa: sono sono priprima íi denari ma denari anonimi anonimi (n. (n. 46), 46), poi poi íi denari denaricon coni isimboli simbolidella dellasquilla, squilla, della spatola della spatola ee della della mosca mosca (n. (n. 47); 47); infine infine íi denari denari con con le le sigle: sigle; pur, pur, tod, flaus (n. (n. 48). tod, flous 48). Intorno alla II secolo secolo a.C. a.C. risalgono risalgono un un denarío Intorno alla metà metà del del II denario firmato firmato da A. da A. Spurilius Spurilius (n. (n. 49) 49) ed ed un un pezzo pezzo anonimo anonimo (n. (n. 50), 50), che che ci ci presenpresentano Diana biga tirata tirata da tano Diana con con una ima fiaccola fiaccola su su un imaα biga da cervi. cervi. Alla Alla fine fine II secolo del II secolo ee dur an te il del durante il II secolo, secolo, invece, invece, si si contano contano più più gruppi gruppi di di pezzi, che pezzi, che ci ci mostrano: mostrano: la biga A) la biga di di Diana; Diana; B) la di Diana Diana caratterizzata caratterizzata sia sia dal dal crescente crescente sia siadalla dallafafala testa di retra eedall'arco, con svariata acconciatura dei capelli; dall'arco, con svariata acconciatura dei capelli; la figura an te. C) la figura di di Diana: Diana: èè questo questo ilil gruppo gruppo più più interess interessante. A) Biga Biga di A) di Diana Diana Mostra Diana Diana su su unα Mostra una biga denario di di M'. M'.Aquillíus Aquillius M'.f.M'.n. M'.f.M'.n. biga il denarío (n. 51), che che accoppia, accoppia, alla radiata del del Sole Sole la la biga biga didicavalli cavalli (n. 51), alla testa testa radiata 26 26

II A, Servius, Cfr. οwa, Real Real Encycl., Muenzer, in Pauly-Wiss Cfr. Muenzer, Pauly-Wissowa, EncycL, II A, col. col. 1834, 1834, s.v. s.v. Servius, coll. 851, 851,n.n. 94 94 ee 862, n. 6; n. 6; IV IV A, A, s.v. s.v. Sulpicius, coli. 862, n. n. 96. 96. 27 scritto, ancora Cetenuto presente lo scritto, 2?Per Per ií Dioscurí Dioscuri sisí èè tenuto ancora attualissimo, attualissimo, della della CeBull. Comm. 1928, pp. sulle monete in Bull. sano, IΙ Dioscuri sulle monete antiche, antiche, in Comm. Arch. Arch.Roma., Roma, 1928, pp. 101-137.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

94. L. Cornelius Cornelius L.f.P.n. Sulla Sulla Fel Felix; Manlius L.f. 94. L. ix ; L. L. Manlius L.f. Torquatus Aureo D/ L. Manli(us) ==pro proq(uaestore). q(uaestore). D/ L. Manlius) Testa di Roma a d.; bordo bordo perlinato. R/ Sulla im(perator). im(perator). Rl L. Sulla Siila Silla in quadriga trionfale a d. d. In alto, tracce tracce di una una Vittorietta in volo; volo; bordo bordo perlinato. Oro, g.g.10,77 10,77 0 19,55 Oro, ® 19,55

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BOMA - IIDIOSC~RI DIOSCUEI -- DIANA DIANA -- LA LAVITTORIA VITTORIA ROMA-

19

al galoppo galoppo di di Diana, Diana, dove dove il grande grande crescente crescente ee lelestelle steUeche cheingomingomal brano il campo della moneta ci vogliono dare l'idea della volta celebrano il campo della moneta c i vogliono dare l'idea della volta celeste dove dove passa passa la ladea. dea,È È denario,dunque, dunque,dedicato dedicatoalle alledivinità divinità ste denario, diurne e notturne, notturne, che che avevano avevano un unantichissimo antichissimo culto culto in in Roma. Roma. Ω Il diurne denario di C. Allius Allius B Baia (n. 52) 52) presenta presenta Diana Diana con con la la torcia torcia e la la denario di C. ala (n. lancia; ritta, con con la la sola sola lancia, lancia, ma ma sempre sempre nella nella biga biga la la mostra mostra L. L. lancia; ritta Axius L.f. Naso (n. 53); questo ultimo, anzi, fa seguire e precedere Axius L.f. Naso (n. 53); questo ultimo, anzi, fa seguire e precedere la biga da dacan., cani,offrendoci offrendoci un unquadretto quadretto piuttosto piuttosto animato animato ee la biga grazioso. Il denario di di Faustus Faustus Cornelius Cornelius Sulla Sulla (n. (n. 54) 54) of offre un'altra vavafre un'altra Il denario riante: dea, col col velo velo svolazzante svolazzante sul sul capo, capo, col col crescente, crescente, sorregge sorregge riante: la dea, con destra .1il lituus trascorre per per .i cieli cieli tra tra le le stelle. stelle. con la destra lituus ee trascorre L'ultima biga di di Diana, Diana, di di poco poco posteriore posteriore al periodo periodo che che ci ci ririL'ultima biga guarda, quella del del denario denario di di L. L.Valerius ValeriusAcisculus Acisculus (n. (n. 55) 55) che cheririguarda, è quella pete, sveltendolo, lo schema primitivo e lo accoppia alla testa radiapete, sveltendolo, lo schema primitivo lo accoppia alla testa radiata del Sole. Sole. ta del ,

B) Testa di Diana Diana B) Testa dí testa di di Di Diana Sul diritto dei denari della Repubblica la la testa an a si prealmeno in quattro varianti: varianti: senta almeno 1) La variante variante caratterizzata caratterizzatadall'acconciatura dall'acconciatura dei dei capelli capelli arrotolaarrotolati rialzati in in due due bande bande later lateralmente sull'alto del del capo, capo, dove dove si si ti ee rialzati almente sull'alto aprono ciuffo; la dea porta porta arco arco ee faretra. faretra. aprono aa ciuffo; la dea Questo tipo d. di A. A.Postumius Postumius S.f. S.f. Albinus Albinus (n. (n. 56), 56), di di A. A. ΡoPoQuesto è il tipo stumius Ai.S.n. Albinus (n. 57) e di C. Hosidius C.f. Geta (n. 58); stumius A.f.S.n. Albinus (n. 57) e di C. Hosidius C.f. Geta (n. 58); dei quinari di C. Antius Antius Restio Restio (n. (n. 59) 59) e de deii sesterzi sesterzi di di T. T. Carísius Carisius dei quinari di C. (n. 60). (n. 60). 2) Un secondo secondo tipo tipo pitι più semplice trova sul sul denario denario di di C. C. PostuPostusemplice si trova mius (n. (n. 61): 61); dalla dalla fronte dalle tempie tempie . icapelli capelli lisci lisci sono sono ríalzati rialzati mius fronte ee dalle al sommo sommo del capo e qui qui legati legati aaciuffo. ciuffo. al del capo 3) Un terzo tipo tipo èè ancora ancora quello quello di di C. C.Hosidius Hosidius C.f. C.f. Geta Geta (n. (n. Un terzo 62), il secondo secondo adottato dal dal monetario, monetario, caratterizzato caratterizzato dalla dalla ricca ricca acac62), conciatura del quale posa posa un alto alto diadema, diadema, quasi quasi aapettipetticonciatura del capo, capo, sul sul quale ne, con con unα una guarnizione di perline, perline, eeimpreziosito impreziosito .da .da unα una vistosa ne, guarnizione di vistosa collana a pendenti. pendenti. collana Dobbiamo verosimilmente di culto culto loloDobbiamo verosimilmentericonoscere riconoscerequi quiuna una statua statua di cale, onde onde .l il tipo tipo èècaratteristico caratteristico eesisidifferenzia differenzia da da ogni ogni altro. altro. cale,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

20

DELLE MONETE TIPOLOGIA DELLE MONETE DELLA DELLA REPUBBLICA REPUBBUCA DI DI ROMA ROMA

4) 11 quarto tipo tiρο ci ci viene viene fornito fornito dal denarío firmato firmato da da Faustus 4) Il quarto dal denario Faustus Cornelius Sulla Sulla (n. (n. 63), in realtà realtà una una testa testa di dove vediamo Cornelius 63), dove vediamo in di Venere Venere con alto alto diadema, orecchini, ricca ricca collana: soltanto ilil crescente con diadema, orecchini, collana: soltanto crescente lunalunare, che sormonta la testa ci può di pensare pensare ad ad unα re, che sormonta la testa ci può permettere permettere di una sosovrapposizione della testa di quella di di Venere. vrapposizione della testa di Diana Diana a a quella Venere. Sta aa sé copricapo Sta sé il tipo tipo di di Cn. Cn. Plancius Plancius (n. (n. 64), 64), con con ilil típico tipico copricapo a firma caratterizza la la "Diana a forma di di cuffia, cuffia, che che caratterizza "Diana Planciana", Planciana", ilil cuí cui temtempio è ricordato dalla iscrizione CIL, VI, 2210: Diana ha orecchini, pio è ricordato dalla iscrizione CIL, VI, 2210: Diana ha orecchini, ricca collana capelli che che scendono scendono lisci lisci sul sul collo. Diana ricca collana ed ed ii capelli collo. Questa Questa Diana Planciana era era verosimilmente verosimilmente la la dea dea fami liare di di questa questa gens, gens, così così Planciana familiare come la la "Duna quali come "Diana Cornificiana" Comificiana" lo lo era era dei deiCornificii, Comificii, uno uno dei dei quali aveva innalzato restaurato alla un tempio tempio28 28, ee la aveva innalzato oo restaurato alla dea dea un la "Diana "Diana TiTifatina", imposta imposta dal di Silla, sulla sua sua moneta, lo era era fatina", dal figlio figlio di Siila, Faustus, Faustus, sulla moneta, lo dei Cornelíi; infine, la la "Diana gentilizio dei dei Cornelii; infine, "Diana Aventinese" Aventinese" era era culto culto gentilizio dei Claudíi, degli degli Hosidii Hosidií ee dei mentre la la "Diana Claudii, dei Postumíí, Postumii, mentre "Diana Valeriana" Valeriana" 29,. lo era Valerli29 lo era dei dei Valerii ,

C) Figura Figura di C) di Diana Diana Le poche figure di lle monete Le poche figure di Diana, Diana, note note da dalle monete repubblicane, repubblicane, apparappartengono all'ultimo tengono all'ultimo secolo secolo ed ed appaiono appaiono sulle sulle emissioni emissioni di di monetari monetari quali gli gli Hostilii, i. quali Hostilii, ií Cornelíí Cornelii ee íiClaud Claudii. Sul rovescio del denario denario di di L. Sul rovescio del L. Hostilius Hostilius Saserna Saserna (n. (n. 65) 65) troviamo troviamo figura unα intera una figura intera di di Diana Diana caratteristica, caratteristica, una ima vecchia vecchia statua statua di di culto culto che ricorda la Diana che ricorda la Diana Efesia: Efesia: la la dea dea stante, stante, frontale, fr ontale, rigida, rigida, velata ee coronata coronata di di foglie, foglie, che che danno danno l'impressione l'impressione di di una una corona corona radiata, radiata, vestita di è vestita di lungo lungo chitone, chitone, che che le le cade cade ai piedi piedi in pieghe e che che in fitte fitte pieghe si restringe si restringe aa forma forma di di guaina. guaina. In posa posa ieratica, ieratica, regge regge con con la destra destra per le per le coma coma la la cerva cerva ee con con la la sinistra sinistra un unaα lunga lancia. lunga lancia. Probabilmente, riprodotta l'antica l'antica immagine immagine di di culto culto del del Probabilmente,èè qui qui riprodotta tempio nota effige effige dell'Artemide dell'Artemide Efesina Efesina tempio aventinese, aventinese, che che ricorda ricorda la nota ee conferma conferma l'affermazione l'affermazione di di Strabone Strabone sull'origine sull'origine del del simulacro simulacro deldell'Aventino30 30.• Questo degli Hostilii l'Aventino Questo tiρο tipo degli Hostilii denunzia denunzia la la sua suaderivazione derivazione dagli xoana xocinc& dei dei templi dagli templi primitivi, primitivi, lignei lignei ee rozzamente rozzamente squadrati. squadrati. Gli Hostilii Gli Hostilii si si dicevano dicevano discendenti discendenti d dal re Tullio Tullio fondatore fondatore del del al re culto aventinese, ee questa questa immagine, immagine, tanto antica quanto quanto la la stirpe stirpe culto aventínese, tanto antica stessa, provaretale talepresunta presuntagloriosa gloriosadiscendenza. discendenza. stessa, restava aaprovare 28 28

Suet., Suet., Aug., 29; CIL, VI, 4305. VI, 4305. CIL, VI, 135. CIL, VI, 135. 89 Strab., V, V, 239. 239. 30 Strab., 29 29

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ROMA - I DIOSCURI DIOSCURI -- DIANA DIANA -- LA LA VITTORIA VITTORIA

21 21

Mentre èè proprio proprio Diana Diana Efesia Efesia la figura dei dei denari due conconMentre la figura denari dei dei due soli L. Cornelius coniati soli L. Cornelius Lentulus Lentulus e C. C. Claudius Claudius Marcellus Marcellus (n. (n. 66), 66), coniati nel 49 49 a.C., nella loro in Oriente all'avvicinarsi di di Cesare a nel a.C., nella loro fuga fuga in Oriente all'avvicinarsi Cesare a Roma. IlIl tiρο ha contribuito contribuito aa far considerare questo denario denario coniaRoma. tipo ha far considerare to in in Oriente, Efeso, dove dove Lentulo to Oriente, a a Efeso, Lentulo raccoglieva soldati per raccoglieva soldati per Pompeo. Pompeo. IV. IV. LA LA VITTORIA VITTORIA

È unο dei tipi più È uno dei più comuni comuni sulle sulle monete monete de della Repubblica ee appaappalla Repubblica re successivamente re successivamente nei nei seguenti, seguenti, numerosi numerosi schemi: schemi: 1) la dea, dea, stante, lega una 1) stante, lega una corona corona ad una ima lunga tipo lunga palma: palma: è ilil tipo del dídramma del didramma Romano-Campano. Romano-Campano.

Guida la la quadriga 2) Guida quadriga di di Giove Giove sul sul quadrígato. quadrigato. Incorona ilil trofeo 3) Incorona trofeo sul sul vittoriato. vittoriato. 4) Guida biga sui sui cosiddetti cosiddetti bigaii, bigati, anonimi anonimi e iscritti. iscritti. Guida la la biga

Costituisce, con con ii Dioscuri, 5) Costituisce, Dioscuri, unο uno dei tipi più più comuni comuni del del denadenadei tipi rio: contano circa circa quaranta quaranta monete monete che che adottano adottano questo questo tipo tipo ee rio: si contano che appartengono tutti ii periodi lla monetazione che appartengono aa tutti periodi de della monetazione de della Repubblilla Repubblica, dagli ultimi decenni del IH secolo alla metà del I secolo a.C. ca, dagli ultimi decenni del III secolo alla metà del I secolo a.C. 6) Guida quadriga sui nome di di almeno almeno altri altri Guida lala quadriga sui denari denari iscritti iscritti al nome quattordici monetari, seguono saltuariamente saltuariamente nel nel II II secolo secolo quattordici monetari, che che si seguono a.C. 7) Guida la triga delle emissioni firmate insieme insieme dai dai questori questori urla tríga delle emissioni urbani T. Manlius Mancinus Mancinus31 Ap. Claudius Claudius Pulcher, Pulcher, ee poi poi dal dal momoT. Manlius 31 ee Ap. netario C. C. Naevíus Naevius Balbus. Balbus.

31

31 II Mommsen (MB1., II, p. p. 388) 388) legge dubitativamente T. segui11 Mommsen ('B1., II, legge dubitativamente T. Malflius) Μοl{lius) ed ed èè seguito dal Babelon (MRR, p. 168 168 seg.) seg.) eedal dalGrueber Grueber (CRR, (CRR, I,I, p. 199 seg.). seg.). Il Il dal Babelon (IRR, II, II, p. p. 199 Muenzer (Pauly-Wissowa, op. op. cit., s.v. Mallim, 10 ee col. col. 918, 918, Muenzer (Pauly-Wíssowa, cit., XXVII, XXVIΙ, col. col. 911, 911, s.v. Μαllius, n. n. 10 s.v. Maloleius) il nome nome didi Maloleius, Maloleius, testimoniato 2, Μαloleius) suggerisce anche il testimoniato da da CIL, CIL, I,I, 2, 709, nella lettura data dal dal Cichoríus, Cichorius, Romische 146. 11 Il Crawford Crawford (RRC, (RRC, I,I, nella lettura Römische Stud., p. p. 146. p. 313) propende per Manlius. Manlius. p. 313)

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

22

TIPOLOGIA DELLE DELLE MONETE TIPOLOGIA MONETE DELLA DELLA REPUBBLICA REPUBBLICA DI DI ROMA ROMA

Appare stante, con palma palma e corona, corona, dapprima di T. 8) Appare stante, con dapprima sull'aureo sull'aureo di T. Quinctius Flamininus Flamininus (197 (197 a.C.), a.C.), e poi poi su su numerosi numerosi altri altri denari Quinctius denari ee quinari. quinari. Compare seduta seduta con con -patera patera ee p alma sulle sulle ricche serie dei dei de9) Compare palma ricche serie denari ee quinari quinari di di M. Cato ee poi suo omonimo, nari M. Porcius Porcius Cato poi del del suo omonimo, ilil proprepropretore del del 47 tore 47 a.C. a.C. Stante, incorona Roma seduta, seduta, sui sui denari 10) Stante, incorona Roma denari firmati firmati da da C. C. PubliPubliil M. Nonius Sufenas, e costruisce cius Malleolus cius Malleolus ee su su quelli quelli di di M. Nonius Sufenas, e costruisce il trotrornelius Blasio. feo feo sull'asse sull'asse di di Cn. Cn. Co Cornelius Biasio. varie. incoronare Roma, Roma, Genii Genii ee divinità Si mostra mostra in in volo volo ad ad incoronare 11) Si divinità varie. Il suo 12) Il suo busto busto alato alato è è presente presente sul sul diritto diritto di di alcun alcuni denari denari ee quinari. quinari. L'apparizione del del tipo tipo della L'apparizione della Vittoria Vittoria sulle sulle monete monete della dellaRepubblica Repubblica si ha lle dette tiρο di ttoria apsi ha su su que quelle detteRomano-Campane; Romano-Campane; ilil primo primo tipo Vittoria di Vi pare accoppiato col primo primo tipo tipo di di Roma pare accoppiato col Roma sul sul didramma: didramma: èè la la Vi Vittoria ttoria che annoda una corona vittata ad una che annoda una corona vittata una lunga lunga palma palma (n. (n. 67). 67). È ilil peperiodo cui si riferiscono riodo cui riferiscono le prime prime notizie notizie storiche storiche sul sul culto culto romano romano di di questa divinità, che risale risale aalle lle religioni Poco dopo dopo appaiono questa divinità, che religioni italiche. italiche. _ Poco appaiono il secondo secondo e il terzo terzo tipo: tipo: la la Vittoria Vittoria che che guida guida la laquadriga quadriga di di Giove Giove fulminatore sul sul didramma didramma(n. (n. 68), 68), ee la ttoria che incorona fulminatore la Vi Vittoria incorona ilil trotrofeo sul feo sul vittoriato vittoriato (n. (n. 69). 69). Istituito il denarío Istituito denario d'argento, d'argento, su esso, accanto accanto al ti tipo Diosu di esso, ρο dei dei Dioscuri, ssii presenta, scuri, presenta, ben ben presto presto la la biga biga guidata guidata dalla dalla Vittoria Vittoria (n. (n. 70) 70) e, quindi, la quadriga (n. 71), e, quindi, la quadriga della della Vittoria Vittoria (n. 71), ti tipo numerosi momoρο che che numerosi netari adotteranno netari adotteranno durante durante il II II secolo; secolo; ciò ciò non non senza senza una una ragione ragione personale, glorie m militari degli personale, giacché giacché dobbiamo dobbiamo vedervi vedervi allusioni allusioniaa glorie ilitari degli antenati dei dei monetari stessi, ad ad eventi di cui antenati monetari stessi, eventi ed episodi episodi di cui la la storia storia raramente ci raramente ci ha ha conservato conservato il ricordo. ricordo. Anche lala prima prima moneta moneta d'oro d'oro firmata firmata da da un gener Anche generale romano e ale romano coniata fuori fuori dai lla penisola, coniata dai confini confini de della penisola, porta ilil tipo tipo della della Vittoria: Vittoria: èè lo lo statere statere d'oro d'oroche cheT.T.Quinctius Quinctius Flamin Flamininus coniava in Grecia nel inus coniava in Grecia 197 a.C. aa commemorare commemorare la sua vittoria. vittoria. 197 a.C. la sua II vari vari tipi tipi adottati adottati sulla sulla moneta moneta romana romana non non furono furono certo certo creati creati dall'incisore furono verosimilmente verosimilmente desunti opere dall'incisore romano, romano, ma ma furono desunti da da opere d'arte già d'arte già esistenti esistenti aa Roma Roma ee ssii riconnettono riconnettono aa prototipi prototipi che che nei nei precedenti apparsi sulla sulla moneta moneta della della penisola penisola greca, greca, precedenti periodi periodi erano erano apparsi

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ROMA DIOSCURI -- DIANA DIANA --LA LAVITTORIA VITTORIA ROMA -- II DIOSCURI

23

della Magna Grecia Grecia e de della Sicilia, prodotti prodotti non non certo certo ignorati ignorati dai dai ll a Magna lla Sicura, de Romani. Nella tipologia tipologia monetale monetale greca, greca, il tiρο tipo della compare già già Nella della Vittoria compare nel periodo periodo arcaico, arcaico, ma ma sporadicamente; sporadicamente; ililprimo primonotevole notevolesviluppo sviluppo nel constata nella nella monetazione monetazione della della Sic Sicilia della Magna Magna Grecia, Grecia, alla alla si constata ilia ee della fine del V V secolo secolo a.C., a.C., sviluppo sviluppo che che si si intensi intensifica nel maggior maggior numenumefi ne del fi ca nel ro di di varianti varianti ee di di emissioni emissioni a partire partire da dalla metà del del IV IV secolo secolo ee ro lla metà poi nel III secolo a.C. Ma, come per ogni altro tipo preso a imprepoi nel secolo a.C. Ma, come ogni altro tipo preso a imprestito o imitato imitato ddal repertorio greco, greco, l'imitazione l'imitazione da parte parte dell'artista dell'artista al repertorio stíto romano non stata un unplagio; plagio; il il tiρο, tipo, quasi ovunque ee in ogni ogni vavaromano non è stata quasi ovunque riante, ha subito ima rielaborazione che lo plasmò sulla mentalità riante, ha subito una rielaborazione che lo plasmò sulla mentalità romana, lo rese rese cioè cioè aderente aderente allo allo spirito spirito romano, romano, più più adatto adatto ad ad ininrom an a, lo concetto che che lo loispirava ispiravaeel'avvenimento l'avvenimento cui cuialludeva alludeva ee terpretare ilil concetto che serviva serviva ad ad illustrare. illustrare. che L'insistere del tipo della Vittoria nelle nelle numerose numerose varianti su su nonoL'insistere del tiρο della Vittoria tate, mentre mentre coincide coincide con singole fasi fasi di di sviluppo sviluppo del del culto culto di di tate, con le singole divinità, accompagna, accompagna, inoltre, inoltre, il progressivo progressivo estendersi estendersi del del dodoquesta divinità, minio romano nel mondo: mondo: ii Romani Romani adottarono adottarono questa questadivinità divinità fi fin minio romano nel n dai tempi tempi più più antichi antichi aa simbolo simbolo della della loro loro fortuna fortuna con con una unaprevegprevegdai genza sicura, che che ancora ancora oggi oggi desta desta ililnostro nostrostupore. stupore. genza sicura, Per il secondo tipo, Vittoria auriga auriga de della quadriga di di Giove, Giove, il secondo lla quadriga tipo, la Vittoria non abbiamo un prototipo vero e proprio greco, ma dobbiamo risalinon abbiamo prototipo vero e proprio greco, ma dobbiamo risaliad uno imo schema schema frequente caro a tutti tutti gli gli artisti artistigreci. greci. La LaVitVitre ad frequente ee caro che incorona incorona il il trofeo trofeo del del víttoriato vittoriato è un una imitazione, toria che α semplice semplice imitazione, che vuil vuol essere essere unα una variante, del magnifico magnifico titipo di variante, del ρο del del tetradramma di Seleuco II Nicatore, Nicatore, che che verrà verràriprodotto riprodottocontemporaneamente contemporaneamente in in alalSeleuco cune buone buone varianti varianti dalle dalle zecche zecche di Tarentum, Tarentum, dei dei Lucani, Lucani, dei deiBretBretcune tii da Capua. Capua. A A Roma Roma il ti tipo trova anche anche sui sui quinari quinari anonimi anonimi tíí e da ρο si trova emessi tra il 90 90 ee1'80 l'SO a.C. a.C. (n. (n. 72) 72) ee su suquelli quelli dl di C. C. Egnatuleius Egnatuleius emessi C.f. (n. (n. 73), 73), di di C. C. Fundanus Fundanius (n. (n. 74), 74), T. T. Cloulius Cloulius (n. 75) e P. P. VetVetC.f. (n, 75) tius Sabinus (n. 76). 76). Su Su questi questi quinari quinari sono sono da danotare notarealcune alcunevarianvariantius Sabinus ti dovute dovute alla alla introduzione introduzione di di elementi elementi nuovi, nuovi, quali quali il prigioniero prigioniero sorsortrofeo su su pezzi pezzi di di C. C. Fundanus Fundanius eeT.T.Cloulius, Cloulius, la la VittoVittoreggente il trofeo scrivente sullo sullo scudo scudo del del trofeo trofeo sul sulpezzo pezzo didiC.C.Egnatuleius; Egnatuleius;infiinfiria scrivente uno schema schema affine affine ricomparirà ricomparirà sul sul denario denario didiC.C.Flavius FlaviusHemícilHemicilne, uno lus (n. 77) 77) ee ssui quinari di di M. M. Antonus Antonius imperator imperator (n. (n. 78) 78) e P. P. CaCaui quinari lus (n. risius (n. 79) 79) posteriori posteriori al al 50 50 a.C. a.C. e,e,quindi, quindi, oltre oltre í ilimiti limiti didiquesto questo rísius studio. Delle 150 emissioni emissioni con bighe ee quadrighe quadrighe varie, varie, sono sono circa circa Delle circa circa 150 con bighe 50 quelle quelle che che ccii presentano presentano la la Vittoria Vittoria nella nella biga biga oonella nellaquadriga quadriga 50 ee che che si si estendono estendono fino fino alla alla metà metà del del I Isecolo secolo a.C. a.C.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TIPOLOGIA MONETE DELLA DELLA REPUBBLICA REPUBBLICA DI DIROMA ROMA TIPOLOGIA DELLE DELLE MONETE

24

Sono una povera povera cosa, cosa, dove dove loloschema schema si si immiserisce, immiserisce, si si Sono tutte tutte uni assottiglia minimi termini termini nel nelparallelismo parallelismoschematico schematico predominanpredominanassottiglia ai minimi te in in ogni ogni elemento, elemento, nel nel disegno disegno elementare elementare ee lineare, lineare, nella nellatecnica, tecnica, che riduce alla più semplice espressione la successione dei piani. che riduce alla più semplice espressione la successione dei piani. Quali ii prototipi prototipi del tipo tipo romano romano non difficile dire. Nike Nike auriga auriga non è dif ficil e dire. appare sulle monete monete siciliane sicihane già, già alla alla fine del V V secolo secolo a.C. a.C. e qui qui appare sulle fi ne del sostituisce sulle quadrighe, quadrighe, le quali da più più di di sostituisce l'auriga l'auriga sulle sulle bighe bighe oo sulle le quali un secolo secolo costituivano costituivano il tipo tipo proprio proprio didinumerose numerose zecche zecche della della SiciSicilia. La sostituzione ha ha luogo luogo aa Gela, Gela, ad adAgrígentum, Agrigentum, aaSelinunte, Selinunte, lia. Lα 32. verso del V V secolo secolo a.C., a.C., sui suipezzi pezzi databili databili al 415-405 415-405 a.C. a.C.32 fine del verso la fine La della Vittoria ripete ripete il tipo tipo degli degli stateri stateri aurei aurei di di Filippo Filippo ll a Vittoria La biga de II di di Macedonia Macedonia (352-336 (352-336 a.C.), e per il III secolo a.C. la troviamo a.C.), e per III secolo a.C. la troviamo ancora stateri aurei aurei di di Cirene, Cirene, sugli sugli aurei aurei siracusani siracusani di di Iceta Iceta ancora sugli sugli stateri e della della ricca ricca monetazione monetazione ddii Gerone Gerone eedidiFilistide Filistide(275-216 (275-216 a.C.), a.C.), fifi33 no emissioni dell'ultimo dell'ultimo periodo periododell'autonomia dell'autonomia(215-212 (215-212a.C.) a.C.)33, . lle emissioni no aalle La stante od od incedente incedente adagio adagio con con gli gli attributi attributi de della colla coLα Vittoria Vittoria stante rona della palma, che che sono sono ii più più comuni, comuni, si si presenta presenta la la prima prima rona e de ll a palma, volta come tipo tipo vero vero e eproprio propriosull'aureo sull'aureo di di T.T.Quinctius Quinctius FlaFlavolta come mininus. minínus. Per l'ultimo l'ultimo secolo, secolo, sino sino all'età all'età cesaríana, cesariana, la Vittoria, Vittoria, stante stante oo gradiente, costituirà il tipo di pochi denari e di molti quinari di arargradiente, costituirà il ti ρο di pochi denari di molti quinari di gento. denari sono sono quelli quelli di di L. L. Vinicius Vinicius ee di di L. L. Hostilius Hostilius Saserna. Saserna. gento. I denari Vittoria di L. L. Vinícius Vinicius (n. (n. 80) 80) ssii muove muove quasi quasi aavolo, volo, seminuda, seminuda, La Vittoria sorreggendo con mani alzate alzate la palma palma da da cui cuipendono pendono quattro quattrococosorreggendo con le le mani rone vittate. vittate. L La Hostilius Saserna (n. (n. 81) 81) ssii muove muove Vittoria di di L. Hosti lius Saserna rone α Vittoria veloce ee porta porta il caduceo caduceo e il trofeo. trofeo. II quinari quinari sono sono quelli quelli di di L. L. veloce Calpurnius Piso (n. 82), 82), di di L. L.Rubrius RubriusDossenus Dossenus(n. (n.83), 83), di di A. A. Calpurnius Piso Frugi (n. Licinius Nerva 84) ee di di C. C. Consídius Considius Paetus Paetus (n. (n. 85). 85). Licinius Nerva (n. (n. 84) Ma in ognuna ognuna di di queste queste emissioni emissioni si si notano notano varianti varianti notevoli: notevoli; la la Ma Vittorietta L. Peso, Piso, seminuda, seminuda, col col mantello mantello avvolto avvolto intorno intomo alle alle Vittoríetta di L. ginocchia ee le ali enormi enormi semiaperte, semiaperte, incede incede con la la corona corona nella nella dedeginocchia le ali abbassata ee lalapalma palmaappoggiata appoggiata alla allaspalla spallasinistra. sinistra.Quella Quelladidi stra abbassata L. Rubríus Rubrius Dossenus, Dossenus, seminuda seminuda anch'essa, anch'essa, procede procede quasi aa passo passo di di L. sorreggendo con con le le mangi mani alzate lunga ppalma da cui cui pende pende danza, sorreggendo alzate la lunga alma da davanti èè l'ara l'ara rotonda rotonda didiEsculapio. Esculapio. IlIlquinaquinàuna corona corona vittata; víttata; davanti rio di Nenia Nerva presenta presenta una unaVittoria Vittoriacon conlunga lungaveste, veste,incedente incedentelenta lenta rio di con corona corona ee palma, palma, mentre mentre quella quella di di C. C. Considíus Considius Paetus Paetus porta porta il con 32

Hill, Sicily, s.v. Hill , Coins Coins ano. αnc. Sicily, s.v. Head, op. cit., s.v. nel III Head, op. cit., s.v. Sempre Sempre nel III triga compare compare anche anche sui suidídrammi didrammi italioti tríga italioti reo ee sul bronzo dei Brettdi. sul bronzo dei Brettii. 32

88

33

secolo la Vittoria Vittoria nella biga ee nella secolo a.C. a.C. la nella biga nella di Teanum Sidicinum e di Cales, sull'audi Teanum Sidicinum e di Cales, sull 'au-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ROMA -- II DIOSCURI DIOSCURI -- DIANA DIANA --LA LAVITTORIA VITTORIA ROMA

25

trofeo; su questi questi quinari quinari lalaVittoria Vittoriasostituisce sostituisce e esintetizza sintetizza il tipo tipo trofeo; della Vittoria incoronante il trofeo del vittoriato. della Vittoria incoronante il trofeo del víttoríato. Ricomparirà su pochi pochi altri altri denari denari posteriori posteriori alalperioperioRicompariràlala dea dea alata su do cui trattiamo, trattiamo, didiOttavíano Ottavianotniumviro, triumviro, di di Μ. M. Antonio, Antonio, di Pidi L. Pido di cui narius Scarpus imperator, imperator, che presenta la la Vittoria Vittoria stante stantesul sulglobo. globo. narius Scarpus che presenta Verso secolo a.C. a.C. fa fa la lasua suaapparizione apparizione un un altro altro Verso l'inizio l'iniziodel del II secolo schema: la Vittoria seduta seduta di di M. Porcius Cato Cato (n. (n. 8 86). dea, veve6). La dea, Μ. Porcius schema: la Vittoria stita di di lungo lungo chitone, chitone, seduta seduta su sedia sedia con con la la patera •patera nella nella destra didistesa ee lalapalma palmaappoggiata appoggiata alla alla spalla spalla sinistra, sinistra, sm saràripetuta ripetuta dal dal stesa propretore 47-46 a.C. a.C. M. M. Porcius Porcius Cato. Cato. Si Si deve deve vedere vedere nella nella fifipropretore del 47-46 gurazione una statua di culto, la Victoria Virgo dell'edicola consadi culto, la Victoria Virgo dell'edicola consagurazione unα crata nel 193 193 a.C. a.C, da daM. M.Porcius PorciusCato; Cato;non non8,è,quindi, quindi,necessario, necessario, crata nel con il Babelon, Babelon, far derivare derivare il tipo tipo da da quello quello di di Terina, Terina, che che si si ispira ispira a ben ben diverso diverso concetto. concetto. Al Al diritto diritto degli degli stessi stessi denari denarisisideve devericonoriconoparticolare de della testa di di questa questa Vittoria Vittoria e non non già, già la testa testa scere il particolare lla testa di Libertas, come è stato detto, perché questa pretesa Libertas non di Libertas, come stato detto, perché questa pretesa Libertas non 34 è individuata nessun attributo attributospecifico, specifico,come comeavviene avvienealtrove altrove . individuata da nessun 34. La Vittoria Vittoria aavolo volocostituisce costituisce un unaccessorio accessorio di di numerosi numerosi tipi tipi momonetali, cominciare dalle bighe e dalle dalle quadrighe quadrighe della della metà metà del del IIII netali, a cominciare dalle bighe secolo a.C. infatti: Giunone Giunone scettrata scettratanella nellaquadriga quadrigaveloce veloce secolo a.C. Incorona infatti: di C. C. Curíatíus Curiatius f.f.Trigeminus Trigeminus (n. (n. 87); 87); una unadea dea(Venere?), (Venere?), che che guida guida la biga biga di di P. P. Calpurnius Calpurnius (n. (n. 88); 88); la la Libe Libertas che guida guida la la quadriga quadriga rt as che di M. Porcius Porcius Laeca Laeca (n. (n. 89) 89) ee di di C. C.Egnatius EgnatiusCn.f. Cn.f.Cn.n. Cn.n.Ma Maximus xi mus di M. (n. 90); Giove, Giove, nella da elefanti elefanti didiC.C.Metellus Metellus (n. (n.91); 91); (n. 90); nella biga biga tirata da Minerva, quadriga veloce, veloce, su alcuni alcuni esemplari esemplari di di C. C.Vibius VibiusC.f. C.f. Minerva, nella nella quadriga Pansa (n. 92); 92); infine, infine, unα una Vittorietta incorona il Genius Genius Popu Populi Roli RoVittoríetta incorona Pansa mani del denarío denario di di P. P. Cornelius Cornelius Lentulus Lentulus Spinther Spinther (n. (n. 93). 93). mani del Dopo vittoria aa Porta PortaCollina, Collina, nell'82 nell'82 a.C., a.C., Si Siila coniava un un lla coniava Dopo la la vittoria aureo d'eccezione, che iscritti íi nomi nomi di di L. L. Manlius proqfuaeMánlius proq(uaeaureo d'eccezione, che porta porta iscritti store) e L. Sulla imp(erator), sul quale egli egli appare appare nella nella quadriga quadriga sul quale Sulla imρ(eratοr), trionfale incoronato da un una che gli gli vola vola incontro incontro (n. (n. 94). 94). Vittorietta che trionfale incoronato α Vittorietta Alcuni dopo, un tipo tipo analogo analogo imponeva imponeva Pompeo Pompeo Magno Magno sul sul Alcuni anni anni dopo, suo aureo aureo trionfale, trionfale, dove dove una ima Vittorietta Vittorietta ininvolo volosembra sembraaccompaaccompasuo gnare la quadriga quadriga del deltrionfatore. trionfatore.SiSirinnovava rinnovavacosci così una unatradizione tradizione gnare la dei anche Roma Roma vedeva vedeva scendere scendere la Vittoria Vittoria ad ad dei .re , re orientali, orientali, per per cui cui anche 35 incoronare unmortale mortale35,. incoronare un 34 34

Cfr. Babelon, p. 371, 371, n.n. 55segg. segg.che cheidentifica identifica l'erge l'effige del diritto Cfr. Babelon,MRR, IRR, II, II, p. del diritto con Libertas. Il Grueber Grueber (CRR, (CRR, II, p. 303, 303, n.n.657 657segg.) segg.)non nonsisipronuncia pronunciaininpropopropocon Libertas. II, p. sito; Borghesi (Oeuvr. compi., I, p. 234) 234) sarebbe sarebbe invece invece il busto busto di di Roma, Roma, cocosito; per per il Borghesi I, p. (Oeuvr. eompl., me ma senza senza esserne esseme certo, certo, anche Crawford (RRC, (RRC, n.n.343/1c). 343/le). me pensa, pensa, ma anche il Crawford 86 35 Cfr. anche cap. cap. II. II. Cfr. anche

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

26

TIPOLOGIADELLE DELLE MONETE TIPOLOGIA MONETE DELLA DELLA REPUBBLICA REPUBBLICA DI DI ROMA ROMA

Il busti il tipo Il busto alato alato della della Vittoria Vittoria costituisce costituisce il tipo del del diritto diritto di di pochi pochi denari ee quinari denari quinari dell'ultimo dell'ultimo secolo, secolo, e e di di qualche qualche bronzo. bronzo. Precede Precede nel nel gruppo il denario gruppo denario firmato firmato da da L. L, Valerius Valerius L.f.L.n. L.f.L.n. Flaccus Flaccus (n. (n. 95): 95): ilil busto busto della della Vittoria Vittoria 8. è caratteristico caratteristico per perl'acconciatura l'acconciatura dei dei capelli, capelli, che ricorda lla Diana che ricorda quella quella de della Diana dei dei Postumíí. Postumii. Imitano Imitano questo questo tipo tipo Q. Q. Titius per il suo Titius per suo quinario quinario (n. (n. 96); 96); C. C. Vibius Vibius C.f. C.f. Pansa Pansa per per ilil suo suo quadrante eneo eneo (n. quadrante (n. 97), 97), ed ed ancora ancora un un altro altromembro membrodella dellagens gensValeValeria, alerius C.f.L.n. ria, C. C. V Valerius C.f.L.n. Flaccus Flaccus (n. (n. 98). 98). II busti mostrano tutti i due roto li dei busti mostrano tutti i due rotoli dei capelli capelli che che si si partono partono dalle dalle tempie ee sisi uniscono tempie uniscono al al fiocco fiocco espanso espanso ee movimentato, movimentato, quale quale sisi addiaddice alla ce alla divinità divinità che che trasiola trasvola per per gli glispazi spazi celesti. celesti. Ad un più tardo, tardo, ee già Ad un periodo periodo più già fuori fuori dei dei limiti limiti che che ci ci siamo siamo propro36 di T. Carísius, il posti, si datano i denari (n. 99) e i quinari posti, si datano i denari (n. 99) e i quinari 36 di T. Carisius, il quiquinario di L. (n. 100) di L. nario di L. Papius Papius Celsus Celsus (n. 100) ee quello quello di L. V Valerius Aciscual erius Aciscuche presentano presentano l'effige l'effige alata, alata, con lus37 37,, che lus con ii capelli capelli raccolti raccolti a a nodo nodo sul sul collo, in in una forse meno collo, una acconciatura acconciatura forse meno caratteristica caratteristica di di quella quella dei dei tipi tipi precedenti. Ancora Ancora aa questo precedenti. questo periodo periodo risale risale ilil bronzo bronzo di C. Clovius Clovius di C. (n. 101) col busto della della Vittoria Vittoria del del solito solito tipo, tipo, nel nel quale quale si si vuovuo(n. 101) col bel bel busto le ravvisare le ravvisare il ritratto ritratto di di Calpurnía, Calpurnia, la la moglie moglie di di Cesare. Cesare.

36 36

Babelon, MRR, p. 315, 315, n. n. 6;6;Grueber, Grueber, CRR, CRR, I,I, p.p.530, 530,n.n.4075; 4075;Crawford, Crawford, Babelon, IRR, I, I, p. RRC, 464/6. RRC, n. 464/6. 87 Babelon, MRR, 521, n. n. 22; 22; Grueber, Grueber, CRR, CRR, I,I, p. p. 536, 536, n.n. 4116; 4116; CrawCraw87 Babelon, IRR, II, ΙΥ, p. p. 521, ford, RRC, n. n. 474/6. 474/6. ford, RRC,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CAPITOLO II CAPITOLO BIGHE E QUADRIGHE QUADRIGHE -- QUADRIGHE QUADRIGHE TRIONFALI TRIONFALI BIGHE E CARRI DA GUERRA TENSE CARRI DA GUERRA - TENSE BIGHE EEQUADRIGHE QUADRIGHE I. BIGHE Per numero numero ee varietà varietàdidiemissioni, emissioni, dopo dopo ii Dioscuri, Dioscuri, devono devono esseessere enumerate enumerate le le bighe bighe eelelequadrighe, quadrighe,che chedominano dominano eepredominano predominano sulla moneta di argento argento per peralmeno almenoun unsecolo. secolo.Possiamo Possiamodomandarci domandarci sulla moneta la ragione ragione di questa questa preferenza preferenza per un un tipo tipo che, che, ininfondo, fondo, non nonprepresentava generale l'interesse l'interesse dimostratogli dimostratogli da dalla moneta di di Roma, Roma, lla moneta sentava in generale e che che vediamo vediamo già sul sul didramma didramma (n. (n. 102) 102) del del principio principio del del III III secolo secolo a.C. Anche in questo questo caso caso ha hapredominato predominato il senso senso pratico pratico romano: romano: a.C. Anche l'artista incisore trovava trovavanumerosissimi numerosissimi mode modelli sia nelle neUe bighe bighe ee nelnell'artista incisore lli sia le quadrighe quadrighe che che ornavano ornavano il fastigio fastigio dei dei più più antichi antichi templi templi romani, romani, sia nella nella monetazione monetazione di di un unnumero numero grande grandedidizecche zecchemeridionali meridionali sia della penisola italica, ancora in in quella quella moneta moneta d'oro d'orostraniera, straniera, della penisola italica, sia sia ancora che gelosamente conservata conservata nell'erario nell'erario ee nelle nellecasse cassedei deibanbanche veniva gelosamente chieri dei commercianti. commercianti. Già Tarquini sul sul tempio tempio di di chieri ee dei Già nell'età nell'età dei dei Tarquín Giove Capitolino ssii elevavano elevavano quadrighe quadrighe fittili fittili, opera opera del del veientano veientano Giove Capitolino Vulca11,, sostituite sostituite poi poi da da quelle quelle enee enee degli degli Ogulní Ogulnii nel nel 298 298 a.C. a.C. LiLivio ci informa: informa: Cn. Cn. et etQ. Q.Ogulnii Ogulniiaediles aediles curules cumies aliquot aliquot faeneratorifaeneratorivio ci bus diem diem dixerunt; dixemnt; quorum quomm bonis bonis multatis multatis ex ex eo, eo, quod quod ininpublicum publicum bus redactum Capitolio limina trium mensarum mensamm argenargenredactum est, est, aenea aenea in in Capitolio limina et et trium tea gasa vasa in incella cellaJouis lovisdovemque lovemque in in culmine culminecum cumquadrggis... quadrigis... ρopotea suemnt suerunt22. Ancora nel 204 204 a.C. a.C. furono furonoposte postesulsul Campidoglioquadrighe quadrighe Ancora nel Campidoglio dorate 33. Quanto alle monete, monete, che che potevano potevano offrire offrire all'incisore all'incisore romano romano i i Quanto alle prototipi, bisogno di risalire risalire aalle emissioni del V V secolo secolo a.C. a.C. prototipi, non non c'è bisogno ll e emissioni ,

.

.

1Ι Pijn., Plin., N.H., N.H., XXXV, XXVIII, 16; 16; Plut., Poplic., XXXV, 157 157 ee XXVIH, Poplic., 13. Liv., X. 23, 11. 11. Liν., X, 23, 3 Liv., XXIX, XXIX, 38, 38, 3. 3. CCfr. Jordan, Topographie Rom, II, 1, 1885, p. p. 98 98 nt. fr . Jordan, Topographie Rom, 1, 1885, 3 Liν., 22

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

28 28

TIPOLOGIA DELLE DELLE MONETE TIPOLOGIA MONETE DELLA DELLA REPUBBLICA REPUBBLICA DI DI ROMA ROMA

ll a Sic il ia, aa cominciare delle maggiori delle maggiori zecche zecche de della Sicilia, cominciare da da Siracusa, Siracusa, ma ma è sufficiente considerare ~ù recenti: sufficiente considerare esempi esempi ppiù recenti: lo lo statere statere aureo aureo di di FilipFilippo IIII didiMmcedοnía a.C.),con con lala biga biga de lla Vittoria, po Macedonia (359-336 (359-336 a.C.), della Vittoria, monemoneta internazionale, questa, in su tutti ta intemazionale, questa, in circolazione circolazione su tutti i mercati mercati e e certo certo anche aa Roma; lo statere anche Roma; lo statere d'oro d'oro di di Tarentum Tarentum (cr. (cr. 315 315 a.C., a.C., ripetuto ripetuto nell'età anníbalica), conlalabiga biga didi Taras; Taras; gli gli stateri nell'età annibalica), con stateri d'oro d'oro con con la la bibiga ddii Agatocle ga Agatocle di di Siracusa Siracusa (317-310 (317-310 a.C.) a.C.) ee ilil relativo relativo tetradramma tetradramma con la con la quadriga quadriga della della Vittoria; Vittoria; l'aureo l'aureo di di Pirro Pirro con con la la biga biga(278-275 (278-275 i a.C.), coniato in Sicilia; tutta la monetazione d Iceta (288-279 a.C.), coniato in Sicilia; tutta la monetazione di Iceta (288-279 a.C.); a.C.); infine, la monetazione di Gerone Gerone II II di infine, la monetazione di di Siracusa Siracusa ee della dellamoglie moglie FiliFilistide con stide con bighe bighe ee quadrighe quadrighe sull'oro, sull'oro, sull'argento sull'argento e e perfino perfino sul sul bronzo 44.. bronzo Π quadrigato quadrigato Romano-Campano aveva avuto, avuto, dunque, Il Romano-Campano aveva dunque, numerosi numerosi prototipi. Dobbiamo Dobbiamoinoltre inoltreconsiderare consideraretutta tuttalala fioritura fioritura di di bighe prototipi. bighe ee quadrighe sulle sulle monete monete dei dei primi primi decenni decenni del del III III secolo a.C. dei quadrighe secolo a.C. dei vari vari al triocentri greci centri greci ee italo-greci italo-greci della della Magna Magna Grecia, Grecia, aa cominciare cominciare ddal bolo di Neapolis con la la biga lla Vittoria bolo Neapolis con biga de della Vittoria (da (da cr. cr. ilil 272 272 a.C. a.C. in in poi); i dídrammi di Cales con la biga de ll a Vittoria e quelli di Teapoi); i didrammi di Cales con la biga della Vittoria e quelli di Teanum Sidicinum conlala triga tríga de ll a Vittoria num Sidicinum con della Vittoria (280-268 (280-268 a.C.); a.C.); ilil pezzo pezzo lla monetazione autonoma con con la enei da eneo da dieci dieci once once di di Capua Capua de della monetazione autonoma la quadriga di di Zeus, che ssii vuole quadriga Zeus, che vuole posteriore posteriore al al 268 268 a.C.; a.C.; ililcontemporacontemporaneo bronzo neo bronzo di di Aesernia Aesernia con con la la biga biga didiZeus; Zeus; infine, infine, lalamezzamezzadramma d'oro dei Brettíi, con la biga di Nike, ed i bronzi relativi, dramma d'oro dei Brettii, con la biga di Nike, ed i bronzi relativi, datati dal datati dal 282 282 in in p0í poi55.. L'incisore romano romano aveva, aveva, quindi, ile ilil suo L'incisore quindi, fac facile suo compito, compito, poiché poiché la la moda dilagante su su tutta moda dilagante tutta lalapenisola penisola gli gli presentava presentavanumerosi numerosi prototiprototipi. Ciò pi. Ciò nonostante, nonostante, egli egli non non ha hacopiato copiato ilil suo suo tipo, tipo, ma ma ha ha saputo saputo rendersi indipendente rendersi indipendente ee dare dare aspetto aspetto individuale individuale ed ed originale originale alla alla produzione.La La sua sua biga biga ee la sua produzione. la sua sua quadriga quadriga non non hanno hanno già, già ilil cacaliana, ma rattere agonistico lla moneta rattere agonistico de della moneta sici siciliana, ma un un carattere carattereessenzialessenzialmente religioso. L'incisorepone, pone,infatti, infatti,sulla sullasua sua biga biga ee sulla mente religioso. L'incisore sulla sua sua quadriga le maggiori divinità rom an e, Giove, Diana, la Vittoria, etc. quadriga le maggiori divinità romane, Giove, Diana, la Vittoria, etc. fidius Rusticus Giove dal dal quadrígato Giove quadrigato passa passa sul sul denarío denario di di M. M. Au Aufidius Rusticus (n. 103); (n. 103); Ercole Ercole viene viene introdotto introdotto da da M. M. Aurelius Aurelius Cotta Cotta (n. (n. 104); 104); Marte da da Cn. Cn.Gellius Gellius (n. (n. 105); 105); Giunone Giunone da da C. C.Curíatíus Curiatius Trígeminus Trigeminus (n. 106); (n. 106); Apollo Apollo da M. M. Baebius Baebius Q.f. Q.f. Tampilus Tampilus (y. (v. n. n. 131), 131), tutti tutti momo-

4

Head, Hist. num., s.v.; Cesano, Head, Hist, num., 22aa ed., s.v.; Cesano, Il Archeologico Il medagliere medagliere del del Museo Museo Archeologico di Siracusa, 1940, passim. Siracusa, in Studi di Numismatica, I, I, 1,1, 1940, passim. 6 5 Cfr. A. Sambon, Cfr. A. Sambon, Les Monnaies antiq. de l'Italie, l'Italie, 1903, Head, op. cit., Les Monnaies antiq. de 1903, s.v.; s.v.; Head, op. cit., s.v.; Carrucci, s.v.; Garrucci, Mon. aut., s.v. Mon. Ital. Ital. ant., 4

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIGHE E BIGHE E QUADRIGHE QUADRIGHE -- QUADRIGHE QUADRIGHE TRIONFALI TRIONFALI

29 29

Η secolo secolo a.C.; a.C.;poi poi ilil Sole Sole èè innetari, questi, lla metà netari, questi, intorno intorno aalla metà del del H introdotto da trodotto da A. A. Manlius Manlius Q.f. Q.f. Ser[gianus] Ser[gianus] (n. (n. 107); 107); Venere Venere (?) (?) da da P. P. Porcius Laeca Laeca (n. (n. 109) Μ. Porcius Calpurnius66 (n. Calpurnius (n. 108); 108); Libertas Libertas da da M. 109) ee da da con testa testa etas77 si C. Cassius C. Cassius (n. (n. 110); 110); Pi Pietas si trova trova sul sul denario denario anonimo anonimo con ius Metellus (n. 111), tutti monetail di elefante, attribuito a Q. Caec di elefante, attribuito a Q. Caecilius Metellus (n. Ili), tutti monetalla seri che ri che seguono seguono immediatamente immediatamente ii precedenti precedenti ee appartengono appartengono aalla serno che Π secolo secolo a.C. a.C. Infine Infine èè Satu conda metà metà del conda del n Saturno che compare compare sul sul dededel II secolo nario nario di di L. L. Saturninus Satuminus (n. (n. 112), 112), nel nelprimo primo decennio decennio del secolo a.C. a.C. Troviamo,quindi, quindi,nei nei loro loro carri carri Cerere, Troviamo, Cerere, la la Magna Magna Mater, Mater, NettuNettuno, no, etc. etc. Più Più tardi tardiecco eccoi grandi i grandigenerali generalitrionfatori, trionfatori, Silla, Siila, Mario, Mario, Pompeo; in in ultimo Pompeo; ultimo perfino perfino ii maggiori maggiori nemici nemici di di Roma Roma eeformidabili formidabili combattenti, Bituito Bituito ee Vercingetorige. Di questi questi tre combattenti, Vercingetorige. Di tre gruppi gruppi didiemisemissioni tratteremo tratteremo più sioni più estesamente estesamente in in seguito. seguito. possono alcune Sul Sul tipo tipo in in sesestesso stessosi si possonofare fare alcuneconsiderazioni. considerazioni. Costantementeinin corsa corsa violenta, violenta, la la quadriga quadriga rivolta rivolta aa destra Costantemente destra non non lle teste presenta varianti presenta varianti notevoli notevoli nel nel parallelismo parallelismo perfetto perfetto de delle teste equiequille cinque anteriori levate levate in in aria ne, dei ne, dei pettorali, pettorali, de delle cinque zampe zampe anteriori aria ee digradigradanti in (in luogo delle sei danti in lunghezza lunghezza (in luogo delle sei oo sette settezampe zampe che chepossiamo possiamo vedere nel vedere nel quadrigato) quadrigato) ee delle delle otto otto zampe zampe posteriori posteriori che che posano posano aa terra, disegnate ed incise terra, disegnate ed incise a a linee linee rette rette intersecate intersecate da da punti punti nelle nelle giunture ee negli giunture negli zoccoli; zoccoli; su su poche poche tarde tarde emissioni emissioni posteriori posteriori al al 100 100 lle di a.C., a.C., que quelle di C. C. Vibius Vibius C.f. C.f. Pansa, Pansa, di di L. L.Fabius FabiusL.f. L.f.Hispaniensis Hispaniensis con C. C. Anníus (n. 114), di L. con Annius T.f.T.n. T.f.T.n. (n. 114), di L. Iulius lulius Bursio Bursio (n. (n. 115) 115) si si concontano otto tano otto zampe zampe anteriori. anteriori. Π carro carro della H della biga, biga, basso, basso, aperto aperto posteriormente, posteriormente, èèdisegnato disegnato schematicamentedadauna una linea linea ondulata, ondulata, che che segna schematicamente segna íi contorni contorni della della sponda laterale laterale con sponda con la la maniglia maniglia che che doveva doveva aiutare aiutare aa salirvi, salirvi, sponda sponda lla coda che che èè poi poi costantemente costantemente sezionata sezionata da dalla coda equina equina orizzontalmente orizzontalmente distesa indicare la la corsa corsaveloce. veloce. distesa ad indicare Di solito èè visibile visibile una sei raggi, raggi, prepreDi solito una sola solaruota ruota aa quattro quattro oo a sei sentata in posizione posizione più meno irrazionale irrazionale rispetto rispetto al al carro carro stesso, stesso, sentata in più oo meno fatta eccezione per la biga biga di di P. P.Calpurnius, Calpurnius, che chemostra mostranello nello sfonsfonfatta eccezione per la do anche la seconda seconda ruota. II Il carro carro della della quadriga quadriga èè un po' po' più più amamdo anche pio, ma pare addentrarsi addentrarsi fra fra i iquadrupedi; quadrupedi; anche anche in in questo questo caso caso la la pio, ma



Per il Babelon Babelon (MRR, p. 286, 286, n.n. 2)2)sisitratta trattagenericamente genericamente di di una divinità divinità Per (IRR, I, p. femminile, Crawford (RRC, (RRC, n. n. 247/1). 247/1). femminile, come come pure pure per il Crawford 77 II Grueber Grueber (CRR, (CRR, I, p. 155, 155, n.n.1044 1044segg.) segg.) vivivede vedePax. Pax.II HCrawford Crawford(RRC, (RRC, Ii I, p. I, p. p. 287) 287) parla parla genericamente genericamente di di dea, dea, ipotizzando ipotizzando Pax luno Regina, Regina, aa seconda seconda Pax o Inno che il ramoscello ramoscello che che la la raffigurazione raffigurazione tiene tiene nella nella mano mano destra destra sia siarispettivamente rispettivamente di olivo oo di di alloro. alloro. Cfr. Cfr. nt. nt. 40, 40, cap. cap. XIV. XIV. di olivo

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

30

TIPOLOGIA DELLE DELLE MONETE TIPOLOGIA MONETE DELLA DELLA REPUBBLICA REPUBBUCA DI DI ROMA ROMA

sola ruoale ee resta coda equina equina seziona seziona la la sponda coda sponda later laterale resta visibile visibile unα una sola ruota, eccetto ta, eccetto per per la la quadriga quadriga di Marte Marte di di Cn. Cn. Genius. Gellius. Le Le quattro quattro rediredini sono ni sono sempre sempre visibili, visibili, perché perché tratteggiate tratteggiate davanti davanti alalcavallo cavallo esterno. esterno. ll a Vittoria, lito ilil II vari vari aurighi, aurighi, ad ad eccezione eccezione de della Vittoria, presentano presentano di di so solito frontal e, la corpo frontale, corpo la testa testa didiprofilo profilo eesono sonoeretti, eretti,come comeemergenti emergentia1all'altezza dei l'altezza dei cavalli; cavalli; qualche qualche volta volta sisipresentano presentanosensibilmente sensibilmente chini chini ti , come in avan in avanti, come per per assecondare assecondare ilil movimento. movimento. Sulle più lla quadriga, Sulle più antiche antiche emissioni emissioni de della quadriga, la Vittoria Vittoria appare appare cocome rannicchiata alle reni me rannicchiata sul sul carro, carro, seminuda, seminuda, col col mantello mantello avvolto avvolto alle rn e lius Lentuee con con una una corona corona nella nella destra. destra. Le Le Vittorie Vittorie di di Cn. Cn. Co Cornelius Lentulus (n. albus (n. lus (n. 116), 116), Q. Q. Antonius Antonius B Balbus (n. 117), 117), M. M. Tullius Tullius (n. (n. 118), 118), T. T. Claudius Ti.f.Ap.n. Ti.f.Ap.n.(n. (n. 119), 119), L. L. Iu lius Bursio (v. n. 115), Claudius lulius Bursio (v. 115), L. L. Fabius Fabius L.f. Híspaniensis (v. n. n. 114) invece vestite vestite di L.f. Hispaniensis (v. 114) appaiono appaiono invece di un unaα lunga lunga tunica aa fitte erette sul in tutta tunica fitte pieghe pieghe con con cintura, cintura, erette sul carro carro ee visibili visibili in tutta la loro la loro altezza. altezza. Due schemi sono inaugurati per la Due schemi sono inaugurati contemporaneamente contemporaneamente per la biga, biga, che che volge costantemente volge costantemente aa destra. destra. Il primo 1) Il primo schema schema possiamo possiamo chiamarlo chiamarlo "Dioscureo": "Dioscureo": íi cavalli cavalli deldella biga biga sisipresentano, presentano, anche anche se seun unpoco pocoravvicinati, ravvicinati, nello nello stesso stesso schema dei dei cavalli schema cavalli dei dei due due Gemelli; Gemelli; hanno hanno corporeità, corporeità, sisiindividuano individuano bene nelle bene nelle loro loro forme forme tondeggianti tondeggianti ee robuste. robuste. Il E cavallo cavallo di di sinistra, sinistra, il più più lontano lontano da da noi, noi, sopravanza sopravanza ilil compagno compagno di di tutto tuttol'avancorpo l'avancorpo ed èè ben ed ben disegnato disegnato nel nel suo suo ampio ampio pettorale, pettorale, nella nella testa, testa, nelle nelle due due zampe anteriori; zampe anteriori; il rilievo rilievo è sentito sentito ee morbido, morbido, c'è c'è vita vita eemovimento movimento naturali: èè lo naturali; lo schema schema preferito, preferito, che che appare appare in in un unbuon buon numero numero didi pezzi iscritti iscritti (nn. pezzi (nn. 120, 120, 121, 121, 122, 122, 123, 123, 124, 124, 125). 125). Il secondo "del quadrígato", 2) E secondo schema schema possiamo possiamo chiamarlo chiamarlo "del quadrigato", perperché ripete tipo nei ché ripete sommariamente sommariamente quel quel tipo nei cavalli: cavalli: predomina predomina ilil paralleparallelismo così come nei particolari. lismo così nell'insieme nell'insieme come particolari. Del Del secondo secondo cavallo cavallo è visibile la linea del pettorale o la sola testa equina, che sopravanza visibile la linea del pettorale la sola testa equina, che sopravanza in altezza del cavallo più vicino in altezza quella quella del cavallo più vicino aa noi: noi: quindi, quindi, è disegnato disegnato ed ed inciso il corpo inciso corpo di di un un solo solo cavallo cavallo con con due due teste ed ed otto otto zampe zampe ppiù ~ù oo meno meno parallele parallele (nn. (nn. 126 126 ee 127). 127). Nei due schemi, ora si si presenta Nei schemi, Diana-Luna Diana-Luna ora presenta vestita vestita di di abito abito talatalare con cintura, corpo fr ont al re con cintura, corpo frontalee e testa testa di di profilo; profilo; è eretta eretta all'indieall'indiecome protesa protesa nello tro, come nello sforzo sforzo di di dominare dominare la coppia coppia equina, equina, di di cui cui regge le redini regge redini tese tese con con le le mani mani distanziate distanziate (v. (v. le le emissioni emissioni con con la la sigla cm, áu, n. n. 124). sigla 124). Ora Ora invece invece la dea, dea, china china in in avanti, avanti, asseconda asseconda la la corsa violenta corsa violenta della della biga. biga. A Allora mostra seminuda, seminuda, col col peplo peplo che che llora si si mostra le avvolge solo parteinferiore inferiore del delcorpo; corpo; nella nella sinistra sinistra le avvolge solo lele reni reni ee lala parte regge le le redini, destra tiene regge redini, mentre mentre nella nella destra tiene in alto alto la la fiaccola fiaccola oo la la

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIGHE E QUADRIGHE QUADRIGHE --QUADRIGHE QUADRIGHE TRIONFALI TRIONFALI BIGHE E

31

frusta, particolari, particolari, questi questi due due ultimi, ultimi, non nonsempre sempredistinguibili distinguibili l'uno l'uno frusta, dall'altro (v. per peresempio esempio l'emissione l'emissione iscritta iscritta tod, n. 126). 126). dall'altro Anche la Vittoria appare nei nei due due schemi. schemi. Essa Essa sisi presenta, presenta, genegeneAnche la Vittoria ralmente, seminuda e di profilo, china in avanti, con le due ali eretralmente, seminuda e di profilo, china in avanti, con due ali erette ed ed accostate; accostate; regge regge con con la la sinistra sinistra leleredini, redini, mentre mentre con con laladedestra tiene tiene talvolta talvolta la la frusta, cui corda corda è stretta stretta nella nella mano mano oo lilifr usta, la cui bera nell'atto nell'atto del del colpo colpo (v. (v. n. n. 125); 125); talvolta, talvolta, invece, invece, regge regge una unacorocorona. II cavalli, cavalli, ben ben disegnati disegnati ed edincisi, incisi,sembrano sembrano quasi quasi sentire, sentire,nella nella na. corsa veloce, veloce, le redini tese tese aatrattenerli trattenerlie edominarli; dominarli;così, così,abbassato abbassato corsa le redini il muso, muso, ci ci appaiono appaiono nell'atto nell'atto di frenare frenare l'ansito l'ansito della della corsa. corsa. In In altre altre emissioni, appaemissioni, invece, invece, (come (come abbiamo abbiamo già già, esaminato) esaminato) lala Vittoria ccii appare in in lungo lungo abito abito talare talare con con cintura. cintura. Con qualche decennio di ritardo compare la la quadriga, quadriga, la la quale quale ririCon qualche decennio di ritardo compare pete esattamente o quasi quasi (a (a prescindere prescindere ddalla Vittoria auriga), auriga), lo lo pete esattamente alla Vittoria schema del quadrígato quadrigato Roman Romano-Campano, movimenschema o- Campano, variando variando però il movimento delle delle zampe. zampe. Anche Giove appare appare seminudo, seminudo, sempre sempre nell'identico nell'identico schema, schema, con con Anche Giove il gesto gesto violento violento della della destra destra in in atto atto didiscagliare scagliare il fulmine, fulmine, e regreggendo sinistra, insieme insieme alle redini, redini, anche anche lo Io scettro scettro che che tertergendo con con la sinistra, π' mina pomo (nn. (nn. 128, 128, 129, 129, 130). 130). " mina a pomo Nudo presenta Apo Apollo eretto, con conbreve breveclamide clamidesvosvollo saettante, eretto, Nudo ssii presenta lazzante dietro le spalle, sulle quadrighe di M. Baebius Q.f. Tampilazzante dietro le spalle, sulle quadrighe di M. Baebius Q.f. Tampilus (n. 131) 131) ee di di M. M. Opimius Opimius (n. (n. 132). 132). Vestito Vestito di di lunga lunga tunica tunica talare talare lus (n. con appare il Sole Sole raggiato, raggiato, eretto eretto ee con con la latesta testafrontale, frontale, con cintura appare sul denario di M. M. Aburius Aburius Gemínus Geminus (n. 133). Erette vestite con con sul denarío (n. 133). Erette ee vestite tunica dacintura cinturasono sonolelevarie varie divinità femminiliauríghe, aurighe, tunica stretta da divinità femminili che portano lo lo scettro scettro ooaltri altriparticolari particolariaccessori, accessori,come come il ramoscelche portano il ramoscello la Pietas (v. n. Ili), il pileo la Libertas (n. 134), lo scettro Velo Pietas (i. n. 111), il pileo la Libertas (n. 134), lo scettro Venere coronata da da Amorino Amorino (n. (n. 135), 135), etc. etc. nere coronata Armato suearmi, armi, elmo, elmo, corazza, corazza, asta asta eescudo, scudo, eecon con Armato di di tutte lele sue trofeo Mars Victor Victor di di C. C. Aburíus Aburius Geminus Geminus (n. 136) ee dí di L. L. PoPotrofeo è il Mars (n. 136) stumius Albinus (n. 137). Dal lungo vestito e dall'egida è riconoscistumíus Albinus (n. 1 37). Dal lungo vestito e dall'egida è riconoscibile Minerva, che elmo, lancia lancia e scudo scudo sui sui denari denari di di C. C. Vibius Vibius bile Minerva, che porta porta elmo, C.f. Pansa (nn. (nn. 138 138 e 139) 139) ee di di C. C. Licinius Licinius L.f. L.f. Macer Macer (n. (n. 140). 140). C.f. Pansa Dalla fiaccola giavellotto è identificata identificata la la Diana Diana Lucifera Lucifera tunituniDalla fiaccola ee dal giavellotto cata C. Allius Allius Bala Baia (nn. (nn. 141 141 ee 142) 142) nella nella biga biga di di cervi; cervi; tunícata tunicata cata di C. è anche la Diana-Luna Diana-Luna di di M'. M'. Aquillius Aquillius (n. (n. 143), 143), che che regge regge le le redini redini anche la con le due mani, che è riconoscibile solo dal crescente lunare. con le due mani, che è riconoscibile solo dal crescente lunare. Una sola sola volta volta viene viene riesumato riesumato loloschema schema del delquadrigato quadrigato Una Romano-Campano, da sua quadriquadriRomano-Campano, daM'. M'. Acilius AciliusBalbus Balbus(n. (n. 144) 144) con con la sua di Giove Giove fulminatore fulminatore guidata guidata da da una ima piccola piccola Vittoria Vittoria rannicchiata rannicchiata ga di presso la figura imponente del del padre padre degli degli dei. dei. figura imponente presso

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

32

REPUBBLICA DI DI ROMA ROMA TIPOLOGIA DELLE MONETE MONETE DELLA DELLA REPUBBUCA

Un piccolo gruppo di di bighe ll a fine fine del Un piccolo gruppo bighe ee quadrighe quadrighe de della del II II secolo secolo a.C. mostra lo schema schema ee forse a.C. mostra ii primi primi tentativi tentativi di di mοdificare modificare lo forse di di mimigliorarlo: sono sono le lla Libertas Cassius (n. (n. 145), gliorarlo: le quadrighe quadrighe de della Libertas di di C. C. Cassius 145), la la ll a Vittoria biga de biga della Vittoria di di Cn. Cn. Domitius Domitius (n. (n. 146), 146), quella quella della della Pietas Pietas sul sul ilius Mete denarío anonimo anonimo attribuito attribuito aa Q. llus per per la denario Q. Caec Caecilius Metellus la testa testa di di elefante (v. (v. n. n. 111); la biga lla Vittoria elefante Ili); la biga de della Vittoria di di T. T. Cloulius Cloulius con con ii cavalcavalli che li che sembrano sembrano rovesciarsi rovesciarsi all'indietro all'indietro (n. (n. 147). 147). Sex. Iulius ll a testa Sex. lulius Caesar Caesar varia varia la la posizione posizione de della testa del del secondo secondo cacavallo che che si si incurva 8); L. vallo incurva (n. (n. 14 148); L. Postumius Postumius Albinus Albinus (v. (v. n. n. 138) 138) modímodifica sensibilmente la posizione della testa fica sensibilmente la posizione della testa di di tutti tutti i icavalli. cavalh. Una tecnica al corUna tecnica particolare particolare tende tende aa dare daremaggiore maggiorecorporeità corporeità al corpo umano po umano ed ed equino equino sui sui denari denari firmati firmati insieme insieme dai dai tre treignoti ignotimonemonetari Gar[gonius], Ogulníus ee M. lius, colleghi tari Gar[gonius], Ogulnius M. Vergi Vergilius, colleghi nella nella zecca zecca verso verso 1'85-84 a.C.: ale diser85-84 a.C.: ii cavalli cavalli risultano risultano più più distanziati, distanziati, ma ma sono sono m male disegnati nelle pesante ed un gnati nelle proporzioni proporzioni ee nel movimento; movimento; pesante un po' po'impacimpacciata èè la figura di ciata la figura di Giove Giove fulminatore fulminatore (n. (n. 149). 149). La triga della La della Vittoria Vittoria di di C. C. Naevíus Naevius B Balbus (n. 150) 150) è più più movimovialbus (n. mentata, perché mentata, perché il cavallo cavallo di sinistra sinistra sisi distanzia distanzia dai dai compagni compagni ee volge monetarie ecolleghi colleghiAp. Ap.Claudius Claudius Ap.f.C.n. Ap.f.C.n. volge indietro indietro la la testa. IImonetari Pulcher T.Manlius Manlius Maiicinus Mañcinus (n. (n. 151) 151)immiseriscono immiseriscono invece invece lo lo Pulcher e T. schema. schema. Per gli Per gli ultimi ultimi decenni decenni del del periodo periodo che che qui qui ccii interessa interessa sono sono notenotevoli ancora ancora le le bighe voli bighe di di leoni leoni di di Cibele, Cibele, sul sul denario denario di di M. M.Volteius Volteius M.f. (n. 152) di C. M.f. (n. 152) ee sull'aureo sull'aureo di C. Norbanus Norbanus ee L. L. Cestíus Cestius (n. (n. 153); 153); la biga di serpenti biga serpenti di di Demetra, Demetra, sui sui denari denari dello dello stesso stessoM. M.Volteius Volteius M.f. 154); e di C. C. Vibius Vibius C.f.C.n. C.f.C.n. Pansa Pansa (n. (n. 155); 155); la biga di ipipM.f. (n. (n. 154); e di la biga pocampi di di Nettuno, pocampi Nettuno, del del denarío denario di di Q. Q. Crepereius Crepereius Rocus Rocus (n. (n. 156): 156): sono trattateanalogamente analogamente alle alle altre altrebighe bighe di di cavalli, cavalli, solo solo che sono tutte trattate aa questi questi ultimi ultimi sono sono sostituiti sostituiti animali animali diversi. diversi. ***♦ ♦ Dal ricchissimo gruppo bighe e delle delle quadrighe quadrighe precedenti, precedenti, Dal ricchissimo gruppo delle delle bighe che possiamo chiamare chiamare "de "delle divinità", ssii differenziano differenziano due due gruppi gruppi che possiamo ll e divinità", di poche poche emissioni emissioni ciascuno: carri da da ciascuno:lele quadrighe quadrighetrionfali trionfaliededií carri guerra. II. QUADRIGHE QUADRIGHE TRIONFALI TRIONFALI Le quadrighe trionfali trionfali si si distinguono distinguono agevolmente agevolmente perché muoLe quadrighe perché si muovono passo lento, lento, come come sisiconviene conviene nella nella pompa pompa trionfale. trionfale. vono a passo

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIGHE E QUADRIGHE BIGHE QUADRIGHE -- QUADRIGHE QUADRIGHE TRIONFALI TRIONFALI

33 33

Costituiscono questa questa serie: Costituiscono serie: Le quadrighe di Giove A) Le quadrighe di Giove aa passo passo lento, lento, con con ilil padre padre degli degli dei dei che porta lius Metellus che porta il fulmine fulmine e e il ramoscello, ramoscello, di di Q. Q. Caeci Caecilius Metellus (n. (n. 157), di di Cn. (n. 158) Μ. Vargunteius 157), Cn. Domitius Domitius (n. 158) ee di di M. 159), che sosoVargunteius (n. (n. 159), no evidentemente giacché si si presentano no evidentemente contemporanee, contemporanee, giacché presentano quasi quasi identiidentiche sulle tre monete. La prima di esse, vuoi ricordare, sembra, che sulle tre monete. La prima di esse, vuol ricordare, sembra, ilil Q. Caecitrionfo di dei Metelli, Meter sia Caecitrionfo di un un membro membro della della famiglia famiglia dei sia esso esso Q. lius Mete llus Macedonicus, la seconda, lius Metellus Macedonicus, oo Q. Q. Metellus Metellus Numídícus; Numidicus; la seconda, al al triοnfο di di Cn. del 120 trionfo Cn. Domitius Domitius Ahenobarbus Ahenobarbus del 120 a.C.; a.C.; per per M. M. VargunVargunteius non teius non sisiconoscono conoscono antenati antenati vittoriosi. vittoriosi. ilius La biga di Giove tirata da elefanti B) La biga di Giove tirata da elefanti sul sul denario denario di di C. C. Caec Caecilius ll us (n. 160), che si pensa alluda alla famosa vittoria di Mete Metellus (n. 160), che si pensa alluda alla famosa vittoria di L. L. llus sui Caecilius Mete nel 251 251 a.C.; Caecilius Metellus sui Cartagínesi Cartaginesi aa Panormus Panormus nel a.C.; ma ma il il denario appartiene al periodo denario appartiene al periodo 134-93 134-93 a.C. a.C.88 ee potrebbe potrebbe quindi quindi allualluilius, come dere anche dere anche a qualche qualche vittoria vittoria più più recente recente di di un un Caec Caecilius, come le precedenti quadrighe precedenti quadrighe trionfali trionfali di di Giove. Giove. La quadriga C) La quadriga di di Hercules Hercules triumphans triumphans di di M. M. Acilius Acilius M.f. M.f. (n. (n. 161): anche anche essa essa sisi muove 161): muove aa passo passo lento lento ee ricorda ricorda ilil trionfo trionfo di di M'. M'. Acilius per per la Acilius la vittoria vittoria su suAntioco. Antioco. La quadriga D) La quadriga lenta lenta di di C. C. Fundanus Fundanius quaestor quaestor (n. (n. 162), 162), sulla sulla quale èè ilil trionfatore quale trionfatore con con scettro scettro ee ramoscello ramoscello di di alloro, alloro, mentre mentre su su mio dei uno dei cavalli cavalli cavalca cavalca un giovanetto giovanetto con con ramoscello. ramoscello. Si Si èè voluto voluto qui riconoscere C. Mario trionfatore nel nel 101 qui riconoscere C. Mario trionfatore 101 a.C. a.C. al al ritorno ritorno dalla dalla spedizionecontro controi i Cimbri Cimbri ee ii Teutoni, spedizione Teutoni, ee nel nelgiovanetto giovanetto suo suofiglio figlio che aveva allora che allora circa circa dieci dieci anni. anni.Questa Questaemissione emissionecostituisce costituisce ilil priprimo esempio della quadriga quadriga di di un un trionfatore, trionfatore, posta posta su su moneta moneta conconmo esempio temporanea, o di temporanea, di poco poco posteriore, posteriore, all'avvenimento all'avvenimento che che sisivuole vuolecomcomll a e memorare,esempio esempioche che sarà sarà poco poco dopo memorare, dopo imitato imitato da Si Siila e da da Pompeo. Pompeo. lla trionfatore La quadriga lenta di Si E) La quadriga lenta Siila trionfatore con con scettro scettro ee coronato coronato da una Vittoria Vittoria sull'aureo sull'aureo (v. (v. n. 94) 94) ee sul suldenario denario (n. (n.163) 163) firmato firmato da una L. Manli(us) Manlifus) proq(uaestore)/L. proq(vmstore)/L. Sulla Sulla imp(erator), imp(erator), dell'anno a.C., dell'anno 81 81 a.C., dopo battaglia di di Porta Porta Collina Collina ed ed ilil relativo relativo triοnfο. trionfo. dopo la la battaglia La quadriga F) La quadriga trionfale trionfale di di Pompeo Pompeo Magno Magno sull'aureo sull'aureo conato coniato in in particolarmente splendido splendidodopo dopolele vittorie vittorie su occasione trionfo su occasione del del tri οnfο particolarmente Mitridate pirati nel nel 61 61 a.C. a.C.99:: anche anche qui qui emerge emerge ilil particolare particolare Mitrídate ed ed ii pirati ,

8

Per il Grueber Grueber (CRR, (CRR, I,I, p. p. 182) 182) fu fu emesso a.C.; ilil Mo Mommsen 8 Per emesso nel 93 mm sen (MB1., 93 a.C.; ('B1., II, p. 336) e il Babelon Babelon (MRR, 263) lo lo datano 134 a.C.; a.C.; ilil Crawford Crawford (RRC, (RRC, p. 336) (IRR, I, p. p. 263) datano al al 134 n. 269/1) aΙ al 125 125 a.C. n. 269/1) 9 Cff. Eckhel, Doetr. num. vet., vet., V, 281; Lenormant, Lenormant, Mon. I'ant, II, 9 Cfr. Doctr. num. V, p. 281; II, Mon. dans dens l'ant., p. 303. p. 303.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

34 34

TIPOLOGIA DELLE DELLE MONETE TIPOLOGIA MONETE DELLA DELLA REPUBBLICA REPUBBUCA DI DI ROMA ROMA

10. del figlio del figlio del del trionfatore trionfatore che che cavalca cavalca uno uno dei dei cavalli cavalli10 Esaminando queste queste quadrighe quadrighe trionfali trionfali per per quanto Esaminando quanto riguarda riguarda lo lo stistile, si lle altre al tre le, si può può constatare constatare che che esse esse nulla nulla hanno hanno da da invidiare invidiare aalle quadrighe dell'epoca. dell'epoca. Irrazionale Irrazionale ed ed illogica lle zamquadrighe illogica è è la la posizione posizione de delle zampe anteriori nelle tre tre quadrighe di Giove pe anteriori dei dei cavalli cavalli nelle quadrighe di Giove ee in in quella quella di di Ercole, dove dovesisi alzano alzanoinin parte parte da da terra Ercole, terra aa segnare segnare ilil passo. passo. Quasi Quasi grottesca grottesca la la figurina figurina seminuda seminuda di di Giove Giove con con l'enorme l'enorme fulmine, fulmine, che che doveva servire a far identi fi care la doveva servire a far identificare la divinità divinità stessa, stessa, ed ed ilil ramoscello ramoscello appena visibile appena visibile appoggiato appoggiato alla alla spalla spalla destra. destra. Lo Lo stesso stesso si si può può dire dire della figura della figura di di Ercole, Ercole, appena appena riconoscibile riconoscibile dalla dalla mazza mazza che che regge regge eretta nella fi ca gener almente eretta nella destra. destra. Sulle Sulle altre altre quadrighe quadrighe si si identi identifica generalmente il trionfatore trionfatore nella nella figuretta figurettaseminuda seminudatracciata tracciataschematicamente schematicamente con con poche linee, linee, figuretta figuretta che in cui poche che sorregge sorregge qualcosa, qualcosa, in cui si si èèvoluto voluto ricoriconoscere il ramoscello proprio del del trionfatore. noscere ramoscello proprio trionfatore. Ma Ma solo solo la la presenza presenza sia della piccola Vittoria, sia del giovanetto sul cavallo è di concreto sia della piccola Vittoria, sia del giovanetto sul cavallo è di concreto aiuto in aiuto in tale taleidentificazione. identificazione. CARRI DA GUERRA GUERRA III. CARRI Più interessanti Più interessanti dal dal punto punto di di vista vista tipologico tipologico sono sono ilil carro carro da da guerra di guerra di Bituíto Bituito ee quello quello di di Vercingetorige. Vercingetorige. 11 primo primo compare compare su firmate dai dai due H su una una ricca ricca serie serie di di emissioni emissioni firmate censori L. L. Licinius censori Licinius e e Cn. Cn. Domitius Domitius insieme insieme e, e, successivamente, successivamente, con con ben cinque ben cinque monetari: monetari: M. M. Aurelius Aurelius Scaurus, Scaurus, L. L. Cosconíus Cosconius M.f., M.f., C. C. MalleolusC.f., C.f., L. L. Pomponíus Cn.f., L. L. Porcius Malleolus Pomponius Cn.f., Porcius Liciníus Licinius (n. 164). 164). IlIl più diffusa, tipo commemora, commemora, secondo secondo l'opinione l'opinione più diffusa, la la vittoria vittoria del del proproconsole Cn. Cn. Domitius sul re re degli console Domitius Ahenobarbus Ahenobarbus sul degli Arverni Arvemi Bituíto Bituito ee susugli Allobrogi nel 121 121 a.C. a.C. aa Vindelium, la vittoria gli Allobrogi nel Yindelium, ee la vittoria di di Q. Q. Fabius Fabius Maxi mus pure Maximus pure nel nel 121 121 a.C. a.C. sul sul secondo secondo esercito esercito del del re re alla alla conconfluenza del del Rodano fluenza Rodano con con l'Isère, l'Isère, in in seguito seguito alla alla quale quale Bituíto, Bituito, vinto, vinto, figurò aa Roma figurò Roma sul sul carro carro di di argento argento nel nel trionfo trionfo di di Fabio. Fabio. Bituito Bituito èè presentato in in atto didi combattere presentato combattere sul sul carro carro lanciato lanciato al al galoppo; galoppo; èè nunudo, stante, con lo scudo nella sinistra ed in atteggiamento di colpire do, stante, con lo scudo nella sinistra ed in atteggiamento di colpire con la la lancia; Il tipo con lancia; ha ha sul sul carro, carro, presso presso di di sé, sé, verticale, verticale, ilil carnyx. camyx. Il tipo sicuramente un un omaggio è sicuramente omaggio al al valore valore nemico, nemico, giacché giacché ilil re re viene viene prepresentato combattente sentato combattente ee non non vinto, vinto, eeconferma conferma lalatradizione tradizione didiValeValeM as simo. rio Massimo. 10 10

Per l'uso l'uso invalso invalso presso presso íi Romani Romani che che íi figli figli oo í ipiù piùprossimi prossimiparenti parentisalissesalissero sulla ro sulla quadriga quadriga del del trionfatore trionfatore oo ne necavalcassero cavalcassero íi cavalli cavalli cfr. cfr. Pais, Pais, Fasti Fasti p. XXX seg. e gli triumph., p. XXX seg. gli autori autori ivi ivi citati. citati.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.



~ ος



JR; ; s.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

153, 403, 153, 403, 618. 618. L. L. Cestius; Cestius; C. C. Norbanus Norbanus Aureo DI Cestius = = pr(aetores). pr(aetores). D/ C. C. Norbanus Norbanus == L. Cestius Busto femminile volto (forse la la Sibilla); Sibilla); bordo perlinato. Busto femminile volto a d. (forse R/ S(enatus) c(onsulto). c(onsulto). Cibele su su trono, trono, in biga di leoni a s.; bordo bordo perlinato.. Cibele perlinato^Oro, 8,10 0 Oro, g.g. 8,10 Q} 20,00 20,00

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

DA GUERRA CARRI DA GUERRA -- TENSE TENSE

35 35

Con tutta tutta probabilità anche le le varie lla VitCon probabilità anche varie bighe bighe ee quadrighe quadrighe de della Vittoria sia Μr(eius), C. C. F[abius] L. R[oscius] toria sia sul sul denario denario firmato firmato Q. Q. Mcur(eim), Ffabius] ee L. R[osciiis] (n. 165), a.C., sia sia su (n. 165), del del periodo periodo 134-100 134-100 a.C., su quello quello di di C. C. Fabius Fabius C.f., C.f., del periodo a.C. (n. (n. 166) del periodo 100-89 100-89 a.C. 166) e, e, forse, forse, anche anche lalaquadriga quadrigadidiGiove Giove fulminatoredel del denario denario più più antico antico di di Q. fulminatore Q. Fabius Fabius Labeo Labeo (n. (n. 167) 167) vovoximus. gliono alludere alludere alla alla vittoria vittoria dell'antenato gliono dell'antenato Q. Q. Fabius Fabius Ma Maximus. Molto diversa diversa dalla dalla precedente precedente sisi presenta Molto presenta la la scena scena di diVercingeVercingelius Saserna torige torige sulla sulla sua sua biga biga sul sul denario denario di di L. L. Hosti Hostilius Saserna dell'età dell'età cecesariana (n. sariana (n. 168). 168). Sul Sul diritto dirittodobbiamo dobbiamo riconoscere riconoscere ilil ritratto ritratto di di VerVercingetorige con con lo lo stesso cingetorige stesso scudo scudo che che imbraccia imbraccia sulla sulla biga biga nel nel roverovescio: tipo tipo scarno, scio: scarno, con con lunga lunga ed ed ispida ispida barba barba aapunte, punte,capelli capelli incolti, incolti, caratteristico della della razza razza celtica. celtica. La La biga, caratteristico biga, in in moto moto violento violento aa destra, destra, guidata da è guidata da un un giovane giovane auriga auriga anch'egli anch'egli nudo, nudo, ma ma con con capelli capelli lunlunghi ee lisci, mentre agita ghi lisci, seduto seduto sul sul timone, timone, mentre agita la la frusta frusta per per incitare incitare i i destrieri. Sul carro èè il combattente destrieri. Sul basso basso carro combattente nudo, nudo, eretto, eretto, che che volge volge le spalle le spalle ai ai cavalli, cavalli, con con lo lo scudo scudo nella nella sinistra, sinistra, in in atto atto didicolpire colpire con con l'asta, come da un l'asta, come per per difendersi difendersi da un attacco attacco alle alle spalle. spalle. IV. TENSE IV. TENSE

Da tutte Da tutte le le bighe bighe eequadrighe quadrighe qui quiesaminate esaminate differisce differisce la la tensa: tensa: rno, adibito lle immagini delle diè il carro carro bene bene ado adomo, adibito al al trasporto trasporto de delle immagini delle diνinità oo delle exuviae (attributi) (attributi) nelle nelle pompe vinità delle loro loro exuviae pompe e, e, in in special special modo, modo, nella pompa la processione che sfilava nella pompa circense, circense, la processione solenne solenne che sfilava nel nel circo circo in in occasionedei dei Grandi Grandi Ludi. Ludi. L. L. Rubrius 89-88 a.C., a.C., ce ce ne occasione Rubrius Dossenus, Dossenus, 89-88 ne presenta tre presenta tre (nn. (nn. 169, 169, 170, 170,171), 171), quelle quelle delle delle tre tredivinità divinitàcapitoline capitoline Ιl.. la cui la cui effige effige orna orna il diritto diritto del dei suoi suoi tre tre denari denari11 un alto È un alto carro carro chiuso, chiuso, come come costituito costituito da da uno uno scatolone scatolone rettanrettangolare sovrapposto lle ruote golare sovrapposto aalle ruote della della quadriga, quadriga, ornato ornatosuperiormente superiormente da una cornice, comice, donde donde spicca spicca il il volo volo ora ora una una Vittoria Vittoria con con corona corona da una (tensa di (tensa di Giove Giove e e di di Giunone), Giunone), ora ora una una biga biga della della Vittoria Vittoria (tensa (tensa di di Minerva). Sul Sul fianco fiancovisibile visibilelalatensa tensa èè ornata Minerva). ornata rispettivamente rispettivamente da da un un fulmine (Giove), (Giove),da da un'aquila un'aquila su su fulmine da una fulmine fulmine (Giunone), (Giunone), da una civetta civetta 12. La ferma (Minerva) ferma (Minerva)12 La quadriga quadriga sisi muove muove lenta lenta eesolenne. solenne. 11

lle tense La presenza presenza de delle tense sui sui denari denari di dì questo questo monetarlo monetario èè stata statariconnessa riconnessa da da alcuni lex Rubría-Acilia, Rubria-Acilia, allusiva allusiva appunto appunto alla solennità solennità della della pompa pompa circense circense alcuni con con la lex mmsen (MB1., II, p. p. 434, (cfr. Cavedoni, in Ann. Ann. Inst, 205); tuttavia ilil Mo Mommsen (MBL, II, 434, (cfr. Cavedoni, Inst., 1849, 1849, p. p. 205); nt. 3) 3) lolo esclude. esclude. 12 Sul diritto diritto di di questa questa moneta moneta il Babelon Babelon (MRR, 407, n. 3) 3) vede vede Roma. Roma. 12 Sul (MRR,II, II, p. p. 407,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

36 36

TIPOLOGIA MONETE DELLA DELLA REPUBBLICA REPUBBLICA DI DI ROMA ROMA TIPOLOGIA DELLE DELLE MONETE

Durante l'Impero l'Impero la tensa sari sarà adibita adibita anche anche al al trasporto trasporto de delle Durante la tensa lle immagini delle imperatrici divinizzati; divinizzati; la troveretrovereimmagini degli degli imperatori imperatori ee de lle imperatrici mo da quattro quattro cavalli cavalli ee poi poi da da due due ooquattro quattro elefanti, elefanti, ee didi mo tirata da varia forma, chiusa, chiusa, aperta, aperta, coperta copertasuperiormente superiormente 0 o scoperta, scoperta, ma ma varia forma, sempre omatissima di rilievi e di statue. sempre ornatissima di rilievi e di statue.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CAPITOLO III III CAPITOLO MARTE -- MINERVA MINERVA -- APOLLO APOLLO -- LE MARTE LE NOVE NOVE MUSE MUSE DI POMPONIO DI POMPONIO MUSA MUSA I. MARTE MARTE A) di Marte Marte A) Testa Testa di

Agli lla monetazione Agli inizi inizi de della monetazione di Roma, Marte compare, compare, nelle nelle due due di Roma, edizioni, barbuto barbuto ee imberbe, o-Campana, con con la la teedizioni, imberbe, sulla sulla serie serie Roman Romano-Campana, testa costantemente sta costantemente coperta coperta da da un un elmo elmo corinzio corinzio caudato, caudato, che che lo lo renrende praticamente de praticamente inconfondibile, inconfondibile, come come nel nel periodo periodo ellenistico ellenistico dal dal quale quale il tiρο proviene. tipo proviene. Così, con con folta folta barba barba ee volto Così, volto aa sinistra, sinistra, ilil dio dio ci ci appare appare sul sul dididramma, che che presenta dramma, presenta al al rovescio rovescio la la protome protome equina equina (n. (n. 172); 172); senza senza barba ee volto barba volto aa destra destralolovediamo, vediamo, invece, invece, sul sul dídramma didramma (n. (n. 173) 173) ee sulla litra litra (n. imberbe sulla (n. 174) 174) di di una unaemissione emissione successiva. successiva. Per Per ilil tiρο tipo imberbe possiamo dire dire di di non fronto, se se non possiamo non avere avere termini termini precisi precisi di di con confronto, non col col bronzo fuso sia sia coniato. coniato. Per Per ilil Marte Marte barbuto barbuto bronzo romano romano stesso stesso sia sia fuso lle monete possiamo, contrario, richiamarci richiamarci ad tipo ben noto noto da dalle monete possiamo, al contrario, ad un un tipo al più antiche metapontine, metapontine, al cosiddetto cosiddetto Leucippo, Leucippo, datato Head al piìl antiche datato da da Head 350-330a.C., a.C., all'Archias all'Archiasdidi Siracusa, Siracusa, che che Io lo stesso al pe350-330 stesso Head Head data data al periodo timoleonteo, timoleonteo,all'Adranus all'Adranusdidi Entella Entella dello dello stesso stesso periodo. periodo. In In un riodo un periodo testa di di Marte Marte con con elmo elmo corinzio corinzio ee periodo più più recente recente riappare riappare la la testa barba, ma volta volta aa destra destra (n. (n.175), 175), sulla sulla serie serie dei dei tre trenominali nominali in in barba, ma oro sessanta, quaranta quaranta ee venti venti assi, assi,che chepresentano presentano al rovescio al rovescio oro da sessanta, l'aquila fulmine. l'aquila su fulmine. Su questi pezzi la la testa testa didiMarte Martecon conbarba barbaededelmo elmocorinzio corinzio Su questi pezzi caudato piumato èè energica energica eeben bendisegnata, disegnata,ma maè sostanzialmenè sostanzialmencaudato ee piumato te una rielaborazione rielaborazione più del primo primo dídramma didramma ee ricorda ricordanelle nelle te una più tarda del linee generali il Leucippo Leucippo di di Metaponto. Metaponto. linee generali Il Marte imberbe imberbe ha avuto avuto grande grande fortuna fortuna nella nella moneta moneta tipo di Marte Π tipo di bronzo di bronzo romana; romana; infatti infatti lo lo ritroviamo ritroviamo sul sul semísse semisse della della serie serielibrale librale dei "Díoscuri-Mercurio" (n. 176) 176) ee su dei "Dioscuri-Mercurio" (n. su quello quello della della serie serie librale librale della della "Testa di Roma" Roma" (n. (n. 177); 177); sul sul triente tríente della della serie serie librale librale della della "Testa di

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

DI ROMA REPUBBLICA DI ROMA DELLE MONETE TIPOLOGIA DELLE MONETE DELLA DELLA REPUBBLICA

38

"Prua" (n. lla serie "Prua" (n. 178); 178); infine infine sul sul triente tríente de della serie semilibrale semilibrale (n. (n. 179). 179). Su questi Su questi quattro quattro pezzi, pezzi, ed ed in in particolare particolare sul sul tríente tríente librale librale eesemilisemilibrale, fino brale, fino ad ad oggi, oggi, nota notagiustamente giustamente la laCesano Cesano11, , tutti tutti banni hanno voluvoluto riconoscere Minerva, la la quale, quale, invece, subentra aa Marte to riconoscere Minerva, invece, subentra Marte sul sul trientriente soltanto te soltanto nelle nelle serie serieconfate: coniate: ilil tipo tipo maschio maschio del del volto volto ee l'assoluta l'assoluta lle ciocche mancanza de essere la mancanza delle ciocche dei dei capelli capelli dovrebbero dovrebbero essere la prova prova evievidente che si tratta di Marte e non di Minerva. dente che si tratta di Marte e non di Minerva. Sul denario denaríoun un bel bel busto busto didi Marte Marte aa destra destra ce fre Ti. Sul ce lo lo of offre Ti. VetuVeturíus (n. corinzio con con lunga lunga cresta cresta èè ornato rius (n. 180): 180): l'elmo l'elmo corinzio ornato di di una unapiupiuma per ma per lato, lato, mentre mentre la la parte parte superiore superiore del del busto busto èè messa messa in inrisalto risalto da un con elmo elmo ornato ornato di di lunga da un ricco ricco drappeggio. drappeggio. Sempre Sempre con lunga cresta cresta ee di una per lato, di una piuma piuma per lato, ma ma volta volta aa sinistra, sinistra, appare appare la la testa testa del del dio dio sul denarfo Τhermus22 (n. sul denario di di Q. Q. Minucius Minucius M.f. M.f. Thermus (n. 181), 181), di di fattura fattura infeinferiore, comunque, al precedente. Molto simile simile aa quest'ultima riore, comunque, al precedente. Molto quest'ultima per per la la lunga cresta, cresta, le alotta dell'elmo lunga le piume piume laterali laterali e e le le due due volute volute sulla sulla ccalotta dell'elmo anche lala testa testa di è anche di Marte Marte aa sinistra, sinistra, sul sul denarío denario di di L. L. Iulius lulius L.f. L.f. Sex. n. n. Caesar Di aspetto pure la la testa Sex. Caesar (n. (n. 182). 182). Di aspetto mediocre mediocre èè pure testa aadedestra del dio, dio, sempre sempre con elmo elmo crestato crestato e ornato ornato di di piume, piume, sul sul dena dena-stra del rio di di C. C.Publicius PubliciusMalleolus, Malleolus (n. (n. 183); 183); mentre mentre particolarmente particolarmente origioriginnale ale risulta risulta la la raffigurazione raffigurazione sul sul denarío denario di di Cn. Cn. Co Cornelius Lentulus: rnelius Lentulus: il dio il dio èè visto visto di di spalle, spalle, ma ma la la testa, testa,giovanile giovanile ee imberbe, imberbe, è volta volta aa destra, con rnato di destra, con elmo elmo corinzio corinzio oornato di cresta, cresta, da da cui cui escono escono intorno intomo alalla la fronte fronte ee lungo lungo il collo collo brevi brevi ciocche ciocche di di capelli capelli (n. (n. 184). 184). Il volto volto giovanile giovanile ee imberbe, imberbe, íi lineamenti lineamenti fini, la squisita squisita fattura fattura fini, la 3 del modellato hanno hanno indotto indotto il Crawford Crawford 3 ad ad interpretare interpretare l'immagil'immagidel modellato ne denario di di L. L. Rustius Rustius (n. (n. 185) 185) come come la Minerva; ma ne sul denarío la testa di Minerva; sia ilil Grueber come pure pure lala Cesano s,, vi sia Babelon44,, sia Grueber55,, come Cesano6 vi avevano avevano sia il Babelon visto — penso penso giustamente giustamente — — una ima delle delle più più belle raffigurazioni di di visto — belle raffigurazioni Marte; tratti del delviso visosono sonovigorosi, vigorosi, un unaα certa armonia dell'inMarte: se se fi tratti certa armonia dell'insieme l'espressione serena, serena, mentre mentre a1 al disotto disotto dell'elmo dell'elmo crestacrestasieme rende rende l'espressione to appare unα una folta ma breve breve capigliatura. capigliatura. to appare folta ma L. Axius L.f. Naso Naso fa fa incidere incidere sui sui suoi suoi denari denari una una testa testagiovanigiovaniL. Axíus le Marte con con elmo elmo o ornato dalle due piume piume laterali, laterali, ma con con un unaα le di Marte rn ato da lle due variante quanto riguarda la la cresta, cresta, che che può può esserci esserci oomeno meno (nn. (nn. variante per per quanto 186, sulle gote accomuna ii ritratti di Marte Marte 186, 187). 187). Una Una breve breve barba barba sulle gote accomuna ritratti di 1

Cesano, La figura Roma sulle romane, p. 388. sulle monete romane, p. 388. figura di Roma Babelon (MRR, II, p. p. 235, 235, n. n. 19) 19) identifica l'effige con con quella di Roma. Roma. identifica l'effige quella di JII Babelon (IRR, II, 2 RRC, n. n. 389/1. 389/1. 3 RRC, 44 IRR, MRR, II, II, p. p. 411, 411, n. n. 1. 1. 5 CRR, I, p. p. 398, 398, n.n. 3271. 3271. 5 CRR, 6 Op. cit., p. 389. Op. sit., p. 389. '

2

2

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MARTE -- MINERVA MINERVA -- APOLLO APOLLO

39 39

D. Junius Iunius Brutus Brutus sui denari di P. sui denari di P. Fonteius Fonteius P.f. P.f. Capito Capito (n. (n. 188) 188) ee di di D. Albinus(n. (n. 189). 189). L'elmo L'elmoèè sprovvisto sprovvistodidi piume piumelaterali lateraliinin tutti tutti ee Albinus due íi casi, due casi, ma ma provvisto provvisto dl di cresta, cresta, che che nel nel denario denario di di P. P. Fonteius Fonteius appare lineare appare lineare e, e, quindi, quindi, probabilmente probabilmente metallica. metallica. In In quest'ultima quest'ultima moneta, inoltre, la risulta molto molto più più ricca moneta, inoltre, la composizione composizione risulta ricca ee curata: curata: ilil busto di di Marte busto Marte èè arricchito arricchito da da un un accenno accenno di di drappeggio drappeggio ee da da un un trofeo dietro trofeo dietro le le spalle spalle77. Se la della testa testa di Se la ragione ragione dell'apparire dell'apparire della di Marte Marte su su questi questi denari denari non è nota nota per non per tutti tutti i irispettivi rispettivi monetari, monetari, èèper perlolomeno menopossibile possibile intuirla per intuirla per alcuni: alcuni: Marte Marte presiede presiede al al giuramento giuramento di di amicizia amicizia dei dei Campani ee dei dei Romani del 334 Ti. Veturius; Campani Romani del 334 a.C. a.C. sul sul denario denario di di Ti. Veturius; si si contrappone a Venere nella biga degli amorini sulla moneta di L. contrappone a Venere nella biga degli amorini sulla moneta di L. Iulius L.f. L.f. Sex. al combattimento Julius Sex. n. n. Caesar; Caesar; presiede presiede al combattimento di di un un romano romano con un un barbaro con barbaro sul sul denario denario di di Q. Q. Minucius Minucius M.f. M.f. Thermus Thermus ee su su quelquello di lo di P. P. Fonteius Fonteius P.f. P.f. Capito; Capito; sisi contrappone contrappone all'eroe all'eroe eon con asta di di C. C. PublicizesMalleolus; Malleolus;alla allabiga bigadella dellaVittoria Vittoria didi Cn. lius LentuPublicius Cn. Corne Cornelius Lentulus; al capro, capro, emblema emblema del mese di di marzo, marzo, di di L. L. Rustius; Rustius; infine infine alla alla lus; al del mese biga biga di di cervi cervi di di Diana Diana di di L. L. Axius Axius L.f. L.f. Naso. Naso. .

B) Figura di B) di Marte Marte figura intera Una Una prima prima figura intera di di Marte Marte su su quadriga quadriga ci ci viene viene offerta offerta dal denario dal denario di di Cn. Cn. Gellius Gellius (n. (n. 190): 190): il il dio, dio, con con elmo elmo crestato, crestato, scudo scudo nella mano mano sinistra sinistra ee corazza, nella corazza, trattiene accanto accanto a sé sé una una figura figura gege8 Sempre su su quadriga ner almente identificata identificatacon conNerio leni 8. Sempre neralmente quadriga veloce, veloce, ma ma con lancia, con lancia, scudo scudo ee redini redini nella nella mano mano sinistra, sinistra, trofeo trofeo nella nella destra, destra, ce lo ce lo presentano presentano il denario denario di di C. C. Aburius Aburius Gemínus Geminus (n. (n. 191) 191) ee quello quello di L. Postumius Postumius Albinus Albinus (n. (n. 192); 192); con con lo scudo scudo ee la lalancia lancia nella nellamamadi L. no sinistra, le redini nella destra compare sull'oncia di C. Fonteius. no sinistra, le redini nella destra compare sull'oncia C. Fonteius. Sul denario dí L. Valerius Sul denario di Valerius L.f.L.n. L.f.L.n. Flaccus Flaccus (n. 193) 193) il il dio dio non non è più sulla quadriga quadriga veloce, veloce, ma Mars gradíens, gradiens, victor, victor, un un giovane, giovane, più sulla ma è Mars cioè, nudo, con con elmo elmo caudato, caudato, breve breve mantello, mantello, di di cui cui sono sono cioè, imberbe imberbe ee nudo, visibili due lembi lembi svolazzanti svolazzanti sui moto a sinistra; sinistra; visibili solo solo ii due sui fianchi, fianchi, in in moto regge destra l'asta l'asta trasversale trasversale aa punta punta abbassata, abbassata, ee con con lala regge con con la la destra sinistra il trofeo trofeo appoggiato appoggiato alla spalla. al la spalla. È tipo tipo eminentemente eminentemente statuario, statuario, che che ritroveremo, ritroveremo, nel nel periodo periodo imimperiale, esempio, di Galba e dei dei Flavi. Flavi. perlale, sulle sulle monete, monete, per per esempio, di Galba .

7 Per la la testa testa volta a destra, con elmo corinzio, sul denario Cn. Cornelius Cornelius elmo corinzio, denario di ~~Cn. Per Biasio, Crawford interpreta interpreta come come Marte 309-311), cfr. (RRC, I,I, pp. 309-311), cfr. cap. XV. XV. Blasio, che il Crawford Marte (RRC, 8 II Crawford 232/1) non identificazione, ma di questa questa identificazione, ma prepre8 Π Crawford (RRC, (RRC, n. n. 232(1) non è convinto di ferisce parlare genericamente genericamente di prigioniero. ferisce parlare di un un prigioniero. ?

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

40

TIPOLOGIADELLE DELLE MONETE MONETE DELLA DELLA REPUBBLICA TIPOLOGIA REPUBBLICA DI DI ROMA ROMA

Sul rovescio del denario Ρ. Cornelius Cornelius Lentulus Sul rovescio del denario di di P. Lentulus Marcelli Marcelli f. f. ilil li Romani, Genius Popu Genius Populi Romani, con con cornucopia cornucopia nella nella sinistra, sinistra, incorona, incorona, con con la destra, la destra, una una figura figura stante, stante, di di prospetto, prospetto, con con corazza corazza sulla sulla corta corta tunica, aiti alti calzari ed un al e ee due tunica, calzari ed un elmo elmo ornato ornato di di cresta cresta centr centrale due apapci pendici laterali, che ricorda gli elmi piumati dei guerrieri nelle pendici laterali, che ci ricorda gli elmi piumati dei guerrieri nelle pitture campane; la destra pitture campane; la destra impugna impugna la la lancia, lancia, mentre mentre la la sinistra sinistra è poggiata sul almente si poggiata sul fianco fianco (n. (n. 194). 194). Gener Generalmente si vuoi vuol vedere vedere in in questa questa I0 preferisce figura Roma figura Roma99,, ma ma la la Cesano Cesano10 preferisce interpretarla interpretarla come come un un titidi di po Marte arcaizzante, con elmo ornato, appunto, una cresta po di Marte arcaizzante, con elmo ornato, appunto, di ima cresta centr ale ee due centrale due piume piume laterali, laterali, quali quali sisi conosce conosce da da statue, statue, bronzetti bronzetti ee pitture pitture vascolari. vascolari. II. MINERVA II. fi n dal presente fin dal período più antico coQuesta dea, Questa dea, presente periodo più antico ee in in modo modo costante su su determinati determinati nominali di bronzo, bronzo, compare compare invece invece raramente raramente stante nominali di sull'argento. sull'argento.

A) Testa Testa di A) di Minerva Minerva Una bella Una bella testa testa di di Minerva Minerva aasinistra, sinistra,con conelmo elmocorinzio, corinzio,compacompare, per al rovescio re, per esempio, esempio, sul sul bronzo bronzo da quattro quattro litre litre con con al rovescio l'aquila ee sulla sulla litra litra con con al rovescio rovescio la protome protome equina equina (n. (n. 195) 195) della della serie serie Romano-Campana. Romano-Campana. Frontale è, è, invece, la testa ll a dea Frontale invece, la testa de della dea sull'asse sull'asse fuso fuso librale, librale, che che presenta al rovescio un toro aa destra presenta rovescio un destra(n. (n.196); 196); èèun unpezzo, pezzo,quest'ulquest'ultimo, particolare, particolare,che chesta sta aa sé tra timo, tra lelevarie varieserie seriedell'aes dell'aes grave grave poipoiché ha, almeno almeno fino fino ad ad oggi, oggi, né né multipli multipli nénésottomultipli. sottomultipli. È ché non non ha, l'unico testa didiprospetto: prospetto:MinerMinerl'unico esemplare, esemplare, inoltre, inoltre, che che presenti presenti la testa va vi appare appare con con elmo elmo ornato ornato di di triplice triplice cresta cresta ee dididue duecode codeequiequiva vi ne laterali; l'aspetto èè severo severo eemaestoso, maestoso, mentre mentre ilil modellato modellato risulrisulne laterali; ta meno artisticamente artisticamente così così nei nei particolari particolari come come nelnelta lavorato lavorato più più oo meno l'espressione. l'espressione. Ritroviamo di Minerva Minerva di di profilo profilo a destra, destra, con con elmo elmo cocoRitroviamo lala testa di rinzio, dupondio della fusa semilibrale semilibrale della rinzio, sul sul dupondio della serie serie fusa della "Prua" "Prua" e,e, quindi, coniato sempre della "Prua" nelle nelle sucsucquindi, sul sul tríente tríente coniato sempre della della serie serie della

9

Cfr. Babelon, MRR, p. 402; 402; Grueber, Grueber, CRR, CRR, I,Ι, p. 233, n. n. 1704; 1704; Crawford, Crawford, 9 Cfr. p. 233, IRR, I,Ι, p. RRC, n. 329/la. RRC, n. 329/la. 10 ιο Op. 389-390. Ορ. cit., pp. pp. 389-390.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MARTE MINERVA .-APOLLO APOLLO MARTE --MINERVA

41

cessive riduzioni (nn. (nn. 197, 197, 198, 198, 199, 199, 200), 200), dove dove la dea, di di profilo profilo aa cessive ríduziοn~~ la dea, destra, con con elmo elmo corinzio corinzio caudato, caudato, si si sostituisce sostituisce aa Marte. Marte. destra, sull'oncia fusa fusa ee coniata coniata della della serie serie de della "Prua" la la CesaCesaAnche sull'oncia lla "Prua" 11 11 no ha hapreferito preferitoriconoscere riconoscere Minerva Minerva ee non nonRoma, Roma,come comeinvece invece hanno creduto creduto di di vedere vedere altri altristudiosi, studiosi, dall' dall'Haeberlin Haeberlin12 al GrueGruehanno 12,, al 14 Crawford14. . 13, al Crawford ber 13 realtà, per perquanto quanto riguarda riguardal'oncia l'onciafusa fusa(n. (n.201), 201),lalagrossolanigrossolaniIn realtà, tà de della fusione e lo schematismo della raffigurazione non permettoll a fusione e lo schematismo de lla raffigurazione non permettono di stabilire stabilire con con assoluta assoluta certezza certezza se la la testa testacaudata caudataivi iviraffiguraffiguno sia Minerva Minerva piuttosto piuttosto che che Roma, Roma, oo Marte, Marte, oo anche qualche alalrata sia anche qualche divinità. tra divinità Ma sull'oncia sull'oncia coniata rilievo la Cesano -— la laraffiguraffiguMa coniata — —mette mette in in rilievo la Cesano razione assume assume chiaramente chiaramente le le caratteristiche caratteristiche di di Minerva, Minerva, con con notenoterazione voli varianti varianti nelle nelle successive successive emissioni da quella quella voli emissioni anonime, anonime,aa partire partire da semilibrale. prima emissione emissione coniata dell'oncia dell'oncia (n. 202) 202) lala semilibrale. Così Così sulla sulla prima di Minerva Minerva è aasinistra, sinistra, con conelmo elmo attico atticocrestato crestatoe evisiera, visiera,cocotesta di me pure pure sulla sulla quartuncia, quartuncia, dove volta aa destra destra(n. (n. me doveperò peròlala testa testa è volta 203); nelle emissioni emissioni che si seguono seguono nel nel tempo tempo lalaraffigurazione raffigurazione 203); ma ma nelle che si si arricchisce arricchisce anche anche di di ciocche ciocche di di capelli, capelli, che che escono escono dal dal paranuca paranuca si (n. 204). 204). (n. Sul denarío, denario, come come abbiamo abbiamo accennato accennato all'inizio, all'inizio, Minerva Minerva appare appare Sul solo poche mezzo busto, figura intera, intera, oppure oppure sulla sulla quaquasolo poche volte: volte: aa mezzo busto, a figura driga veloce. veloce. P. Servilius M.f. M.f. Rullus Rullus ci presenta, sul diritto diritto del del suo suo driga P. Servilius ci presenta, denario, il busto della della dea dea aasinistra, sinistra,con conelmo elmocorinzio corinzio caudato caudato ed ed il busto denarío, egida 205); rivolto rivolto a destra destra è,è, invece, invece, il busto busto di di Minerva, Minerva, semsemegida (n. (n. 205); pre con con elmo elmo corinzio corinzio caudato, caudato, sul sul diritto diritto di di uno uno dei dei denari denari sia sia di di L. Rubrius Rubrius Dοssenus Dossenus15 (n. 206) 206) sia siadidiC.C.Considíus Considius Paetus Paetus (n. (n. L. 15 (n. 207). Non sempre possibile possibile individuare individuare con con assoluta assoluta certezza certezza le le rara207). Non è sempre gioni per cui questa questa divínítà divinità èè stata imposta imposta su ta tali denari. Se, Se, iningioni per cui li denari. L. Rubrius Rubrius Dossenus Dossenus pone dei suoi suoi tre tre denari, denari, oltre oltre fatti, L. pone sul sul diritto dei busto di di Minerva, Minerva, la la testa testadelle dellealtre altredue duedivinità divinitàcapitoline, capitoline,GioGioal busto ve ee Giunone, Giunone, mentre mentre al al rovescio rovescio rappresenta rappresenta le rispettive rispettive tense, tense, ii ve busti Minerva sui sui denari denari di di P. P. Servílius Servilius M1. M.f. Rullus Rullus ee C. C.ConsiConsibusti di Minerva dius Paetus hanno hanno in in comune, comune, sul sul rovescio, rovescio, la la figura figura de della Vittoria: dius lla Vittoria: sulla biga destra, quella quella del delprimo primomonetario; monetario; sulla sulla quadriga, quadriga, semsemsulla biga a destra, pre destra,quella quelladel delsecondo. secondo. pre aa destra, ,

11 ιι

Op. cit., 390 segg. cit., p. p. 390 AG, pp. pp. 49; 49; 110. 110. AG, 18 I, p. Ι , p. CRR, I, p. 10, 10, n. n. 63; 63; I, p. 22, 22, n. n. 88. 88. 14 14 RRC, n. 35/6; RRC, n. 35/6; n. n. 38/6. 38/6. 16 ι5 Π vi riconosce II Babelon (MRR, p. 407, n. 3) vi riconosce Roma. ΙΙ , p. n. 3) (IRR, II, 12 12

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

42

TIPOLOGIADELLE DELLE MONETE TIPOLOGIA MONETE DELLA DELLA REPUBBLICA REPUBBLICA DI DI ROMA ROMA

Sulla quadriga al e anche sui denari Sulla quadriga ssale anche Minerva Minerva sui denari di di C. C. Vibius Vibius C.f. C.f. Pansa: la la dea, in corsa corsa veloce veloce ora ora aa destra Pansa: dea, sulla sulla quadriga quadriga in destra ora ora aasisinistra, ha nistra, ha lancia lancia ee redini redini in in una unamano, mano,trofeo trofeonell'altra nell'altra(n. (n.208). 208). In alcune In alcune delle delle varie varie emissioni emissioni di di denari denari di di quest'ultimo quest'ultimo monetamonetario la fica chiario la dea deaèèaccompagnata accompagnata dalla dalla Vittoria Vittoria in in volo, volo, che che identi identifica chiaramente il tipo ramente tipo come come "Minerva "Minerva victrix" victrix" (n. (n. 209); 209); mentre mentre èèMinerva Minerva "combattente"lala dea dea sulla "combattente" sulla quadriga quadriga aa destra, destra, con con scudo scudo ee redini redini nella mano mano sinistra, sinistra, lancia nella lancia nella nella mano mano destra, destra, sul sul denario denario di di C. C. LiciLicinjus L.f. nius L.f. Macer Macer (n. (n. 210). 210). Sempre in in quadriga ano sinistra Sempre quadriga aa destra, destra, con con lancia lancia nella nella m mano sinistra e e redini nella nella mano mano destra destra la redini la dea dea èèraffigurata raffiguratasul sulrovescio rovescio del delsemissemisse di sul diritto, ll a immagise di Q. Q. Titius, Titius, aa cui cui ssii contrappone, contrappone, sul diritto, una una be bella immagine di ne di Apollo Apollo laureato laureato (n. (n. 211). 211). B) Figura Figura dl B) di Minerva Minerva Una delle figure intere di Una delle prime prime figure di Minerva Minerva la la troviamo troviamo sul sul roverovescio del del denario dove èè rappresentata scio denario di Cn. Cn. Cornelius Cornelius Blasio, Biasio, dove rappresentata la la triade capitolina: capitolina: Giove, prospetto, con con scettro scettro nella nella destra destra triade Giove, stante stante di di prospetto, ee fulmine destra Giunone Giunone ee alla alla sua sua sinisinifulminenella nella sinistra, sinistra,ha ha alla alla sua sua destra stra Minerva che che lo lo incorona incorona (n. (n. 212). 212). stra Minerva figura stata invece È stata invece interpretata interpretata generalmente generalmente come come Roma Roma la la figura intera, volta intera, volta a sinistra sinistra ad adincoronare incoronare un un trofeo, trofeo, sul sulrovescio rovescio del del dedenario di di M. 16 (n. rt e rassomigliannario M. Furius Furius L.f. L.f. Philus Philus16 (n. 213). 213). Ma Ma la fo forte rassomiglianza di figura con la di quest'ultima quest'ultima figura la Minerva Minerva che che incorona incorona Giove Giove sul sul dededi Cn. Cn. Cornelius Cornelius Blasio, Biasio, pensiamo pensiamo che ragione alla alla Cesano, Cesano, nario di che dia ragione che vedeva che vedeva anche anche sulla sulla moneta moneta di di M. M. Furius Furius L.f. L.f. Philus Philus Minerva Minerva e 17.. non Roma non Roma17 Minerva sinistra, con con trofeo trofeo nella nella destra, destra, lancia lancia ee scudo scudo Minerva stante stante aa sinistra, nella sinistra, sui sui denari denari di di C. C. Clovius, Clovius, prefetto prefetto di di Cesare, Cesare, cosl così coconella sinistra, me Minerva stante destra, con con la la Vittoria Vittoria nella nella mano mano sinistra sinistra ee me Minerva stante aa destra, la lancia nella nella destra, destra, oo il busto busto aa destra destradella delladea deacon conelmo elmo coríncorinla landa ziο, zio, sui denari di di C. C. Vibius Vibius Varus Varus escono escono dai dailimiti limiticronologici cronologici del del sui denari nostro lavoro. nostro lavoro. III. APOLLO APOLLO Questa divinità è già giàpresente presentenella nella monetazioneRomanoRomanoQuesta divinità monetazione Campana bronzo, sia sull'argento (n. 214), dove dove la testa testa efeefeCampana sia sia sul sul bronzo, sia sull'argento (n. 214), 16 16

Grueber, CRR, Mommsen, ‚B'., MEI., ΙΙ II,, p. p. 374; 374; Babelon, MRR, 525, n. 18; 18; Grueber, IRR, I,Ι , p. 525, Mommsen, n. 281/1. II, p. 283, 283, n. n. 555 555 segg.; Crawford, RRC, n. 281/1. II, p. 17 ι7 Op. Op. cit., pp. 391-392. 391-392.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MARTE MINERVA -- APOLLO APOLLO MARTE -- MINERVA

43

bica appare appare in unο uno dei più artistici schemi dell'età deD'età ellenistica: ellenistica: l'ocl'ocbica dei pitι artistici schemi chio è aperto, le labbra sono semichiuse, l'espressione è dolce, menchio aperto, le labbra sono semichiuse, l'espressione è dolce, mencapigliatura, ariosa ariosa ed ed ondulata, ondulata, trattenuta trattenutada dauna unaleggera leggeracocotre lala capigliatura, di alloro, alloro, ricade ricade fluente in lunghe, lunghe, abbondanti abbondanti ciocche ciocche sul sul co collo. rona di fluente in ll o. variante romana romana trova trova numerosi numerosi riscontri riscontri sulla sulla moneta moneta greca, greca, aa La variante cominciare dal apollineo degli siracusani dell'età dell'età didiDione Dione cominciare dal tipo tipo apollineo degli elettri siracusani (357-353 a.C.), Crotone ee del deldidramma didrammadidiReggio, Reggio, (357-353 a.C.),degli degli stateri stateri di Crotone della seconda seconda metà metà del del N IVsecolo secoloa.C. a.C.Da Daquesto questoperiodo, periodo, inintutti della accentua la lamoda modadelle delle lunghe lunghe capigliature capigliature sia sia delle delle divinità divinità fatti, sisi accentua femminili — Demetra, femminili —sisi esaminino, esaminino,per per esempio, esempio,lele varie varie teste didi Demetra, di Core, Core, di di Persefone Persefone delle delle zecche zecche siracusana siracusana ee metapontina metapontina — — sia sia di delle divinità divinità apollinee Zeus ee di diPoseidone Poseidone delle delle delle apollinee solari, solari, ee perfino perfino di Zeus zecche de della Grecia vera vera eepropria propriae dell'Oriente e dell'Orienteellenico. ellenico. zecche ll a Grecia Se, invece, la testa testa didiApollo Apollo sull'asse, sull'asse, che che ha hasull'altra sull'altrafaccia faccia Se, invece, uno dei Dioscuri èè trattata trattata quasi quasi rudemente, rudemente, aarilievo rilievo basso, basso, piatto piatto unο dei Díoscuri duro, come come del del resto restolalacorrispondente corrispondentetesta testadel delDioscuro, Dioscuro,quella quella e duro, sull'asse della serie detta detta appunto appunto di di "Apollo" "Apollo" sisipresenta, presenta, talvolta, talvolta, sull'asse de lla serie di unα una finezza una bellezza straordinarie (n. (n. 215). 215). di finezzaee di unα bellezza veramente veramente straordinarie alcuni esemplari esemplari il rilievo rilievo èè accentuato, accentuato, emergente emergente sul sul disco, disco, che che Su alcuni fa da da sfondo sfondo alla alla magni magnifica testa apollinea: apollinea: morbide morbide le le linee linee del delvolvolfica testa soffuso quasi quasi da da un untenue tenuesorriso; sorriso;dolcissima dolcissimal'espressione l'espressione del delvivito, soffuso so; semiaperto, semiaperto, volto alto ed in in ombra ombra l'occhio; l'occhio; fini fini le le linee linee del del so; volto in in alto naso; semiaperte semiaperte le labbra; labbra; breve breve il mento; mento; rigonfie rigonfie le le ciocche ciocche dei dei naso; capelli, che scendono sul collo trattenute dal dal diadema. diadema. Su Suqualche qualche capelli, che scendono sul collo pezzo la testa èèanche anche radiata radiatae ericorda ricordaleleimmagini immaginisolari solarideldelraro pezzo la testa le magnifiche magnifiche serie Rodi, ma ma soprattutto soprattutto si si avvicina avvicina aa quel quel tipo tipo le serie di di Rodi, eroico, che passato alla alla storia storia come come il ritratto ritratto didiAlessandro Alessandro eroico, che è passato Magno. A) Apollo biga A) Apolloinin quadriga quadriga ee in biga Con l'istituzione l'istituzione del denario, Apollo Apollo scompare scompare dalla dalla moneta moneta di di Con del denario, Roma più di di un un secolo, secolo, per perricomparire ricomparire in inquello quello schema schema della della Roma per per più secondo il quale quale fanno fanno il il loro loro ingresso ingresso sull'argento, sull'argento, l'una l'una quadriga, secondo dopo l'altra, quasi tutte tutte leledívínítà. divinità. dopo l'altra, quasi Troviamo, in primo momento, momento, Apollo Apollo nudo, nudo, col col mantello mantello al al Troviamo, in un primo vento, con con arco arco ee frecce frecce nella nella sinistra, sinistra, mentre mentre guida guida lalasua suaquadriquadrivento, veloce; naturalmente naturalmente il dio dio èè riconoscibile riconoscibile non solo solo da da questi questi suoi suoi ga veloce; attributi, ma dall'esile dall'esile figurina figurina che che spicca spicca in in piedi piedi sul sul carro carrobasso, basso, attributi, ma segnato soltanto soltanto da un una contomo. M. M. Baebius Baebius Q.f. Q.f. TampiTampisegnato α linea linea di contorno. lus, che che ha adottato adottato questo questo tipo tipo (n. (n. 216), 216), èè un unmonetarlo monetario di di incerta incerta lus, identificazione. Egli innovatore anche aver rivolto rivolto aa identificazione. Eglisisi mostra mostra innovatore anche per per aver

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

44

TIPOLOGIA MONETE DELLA REPUBBUCA DI DI ROMA ROMA DELLA REPUBBLICA TIPOLOGIA DELLE MONETE

sinistra testa di di Roma Roma del del diritto; diritto; Apollo Apollo saettatore, saettatore, eequindi quindi sasasinistra la testa lutifero, rovescio rievoca rievoca lontanamente lontanamente ilil tipo tiposiciliano siciliano di di SeliSelilutifero, sul rovescio nunte quello crotoniate crotoniate di diApollo Apollo che cheuccide uccide il drago. drago. L'identificaL'identificanunte ee quello zione riavvicinamento con ipotetico Apollo Apollo Arnasius Arnasius — — da da zione e il riavvicinamento con un ipotetico Ama, in Umbria, Umbria, da dacui cuií iBaebíi Baebiisarebbero sarebberooriginari originari— —proposto propostodal dal Aima, in Cavedoni non mi mi sembra sembrasostenibile. sostenibile. Preferisco Preferisco vedere, vedere, con con il BaBa18 non Caνedοni18 belon19 Grueber20 accenno all'istituzione all'istituzione dei dei Ludi LudiApollinaApollina20,, un accenno 19 ee il Grueber res, cui cui potrebbe potrebbe alludere alludere il tipo, tipo, ludi ludi istituiti istituiti forse forse proprio proprio in inoccaocca1 sione di di qualche qualche epidemia epidemia21 e per propiziarsi la divinità che presiee per propiziarsi la divinità che presiesione 2 de alla alla salute salute del del corpo; corpo; il il Cohen Cohen22 vi vedeva vedeva Apollo Apollo che caccia caccia la la 22 vi peste da Roma Roma nel nel 180 a.C. peste da 1 80 a.C. Sul denarío denario di M. M. Opimius Opimius (n. (n. 217), 217), un p0' po' posteriore, posteriore, Apo Apollo apSul ll o appare in analoga posizione sulla biga di cavalli, in atto di scoccare pare in analoga posizione sulla biga di cavalli, in atto di scoccare dall'arco freccia, rendendo rendendo anche anche più chiara chiara la la sua suaqualità qualità dall'arco teso teso una freccia, di dio salutifero salutifero ee la ragione per cui èè stato stato scelto scelto per per lalamoneta moneta di dio la ragione per cui di questo monetario monetario aa noi noi ignoto. ignoto. II Il tripode tripode che appare dietro dietro la la tetedi questo di Roma Roma sul sul diritto, diritto, sisiriferisce riferiscechiaramente chiaramente al alculto culto di di Apollo, Apollo, sta di cui la moneta moneta di di M. M. Opimíus Opimius è dedicata, dedicata, onde onde non non si si esclude esclude cui tutta la vi ssii possa possa vedere vedere anche riferimento sia sia alalsacerdozio sacerdozio dei dei che vi anche un riferimento Xviri sacris faciundis faciundis23 dedito al culto culto di di Apollo, Apollo, Xvíri sacris 23 ,, particolarmente particolarmente dedito all'istituzione dei Ludi Apollinares, Apollinares, cui partecipare un un anteantesia all'istituzione dei Ludi cui potè potè partecipare nato del del monetarlo; monetario; tuttavia tuttaviaalcuni alcuniescluderebbero escluderebbero quest'ultima quest'ultima nato ragione. B) Testa di Apollo Apollo Β) Testa di La testa di di Apollo Apollo si si alte alterna sull'argento della dellaRepubblica Repubblica in in rn a sull'argento La testa quattro varianti varianti notevoli, notevoli, adottate circa 30 30 monetari, monetari, per per un uncincinquattro adottate da circa quantennio almeno, qualipossiamo possiamo seguire seguirel'el'equantennio almeno, varianti varianti attraverso lele quali voluzione stilistica dei singoli tipi, la loro varia interpretazione artivoluzione stilistica dei singoli tipi, la loro varia interpretazione artistica, il loro loro adattamento adattamento nelle nellediverse diversepersonificazioni personificazioni affini affini ad ad stica.,

18

Nuovi Studi, Studi, p. 16. Nuovi p. 16. MRR, I,I,pp. pp.253-254. 253-254. IRR, 29 29 CRR, CRR, I,I, p. p. 137, 137, nt. nt. 4. 4. 21 21 Livio Livio (XXV, 15) ee Macrobio Macrobio (1, (I, 17, 17, 25 25 segg.) segg.) indicano come causa dell' dell'i-~(XXV, 12, 12, 15) come causa stituzione dei ludi ludi la la seconda guerra punica; punica; tuttavia èè generalmente generalmente ammesso che stítuzíone dei che la vera vera causa causa fu fu la la pestilenza. la 22 22 Descript. Descript, générale, générale, p. 58. p. 58. 23 22 Così il Borghesi, Borghesi, Oeuvr. compi, 357. Il Babelon H, p. 275, n. n. compi., I, p. 357. Babelon(MRR, (IRR, 11, p. 275, 16) e il Grueber Grueber (CRR, (CRR, I, p. p. 173, 173, n.n. 1137) 1137) parlano di quindecemviri sacerdotes sacerdotes ApolApol16) di quindecemvírí linis, sacerdozio esistito a Roma. Roma. línis, sacerdozio mai mai esistito 18

19

19

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MARTE -- MINERVA MINERVA -- APOLLO APOLLO

45 45

Apoll o, che in questa Apollo, che compaiono compaiono in questa età età sulla sulla moneta moneta di diRoma: Roma: con ii capelli 1) con capelli a a calamistron, aa lunghi lunghi boccoli boccoli rigidi, rigidi, che che cadono cadono perpendicolarmente attorno attorno al perpendicolarmente al volto; volto; con ii capelli 2) con capelli rialzati rialzati intorno intomo al al capo, capo, raccolti raccolti quasi quasi aa nodo nodo diedietro lala nuca; tro nuca; spesso spesso due duegrossi grossiriccioli riccioliricadono ricadono sul sulcollo; collo; conii capelli 3) con capelli corti, corti, ondulati, ondulati, soffici soffici eeleggeri, leggeri, che cheincorniciano incorniciano graziosamente il graziosamente il volto volto efebico; efebico; con ií capelli che ricadono 4) con capelli piuttosto piuttosto lunghi, lunghi, che ricadono aa grosse grosse ee pesanti pesanti ciocche intorno intorno alal volto ciocche volto ee sul sul collo. collo. Il primo 24 (n. Il primo tipo tipo èèinaugurato inaugurato da daM. M,Caecilius CaeciliusQ.f. Q.f.Metellus Metellus24 (n. 218) negli negli ultimi ultimi decenni decenni del del II II secolo L. CalCal218) secolo a.C.; a.C.; segue segue quello quello di di L. purnius Piso purnius Piso Frugí Frugi (n. (n. 219). 219). Adottano questo Adottano questo tipo, tipo, più più oomeno menomodificato, modificato, anche anche C. C. Marcius Marcius Censorínus (n. (n. 220) 220) ee L. Censorinus L. Iulius lulius Bursio Bursio (n. (n. 221) 221)dello dello stesso stessoperiodo. periodo. Riprendono lolo schema, ma rendendolo Riprendono schema, ma rendendolo più più artistico, artistico, Q. Q. Pomponius Pomponius Musa, sul denarío Musa, sul denario che che ha ha al al rovescio rovescio Ercole Ercole Musagete Musagete (n. (n. 222), 222), ee C. Calpurnius Piso Frugí C. Calpurnius Piso Frugi (nn. (nn. 223, 223, 224). 224). Un Un ultimo ultimo adattamento adattamento deldello schema, lo schema, però però ormai ormai molto molto modificato, modificato, èè quello quello di di L. L. Valerius Valerius AciAcisculus (n. (n. 225), sculus 225), dell'età dell'età cesariana, cesariana, per per ilil suo suo Apollo Apollo Soranus. Soranus. La testa La testa appare appare con con ii capelli capelli legati legati da da tenia tenia sottile sottile che che sisiannoannoilius Q.f. Q.f. Metellus di Q. da sull'alto da sull'alto del del capo capo sui sui pezzi pezzi di di M. M. Caec Caecilius Metellus ee di Q. Pomponíus Musa; Musa;ii Calpurnii alternano sulle sulle emissioni la tenia Pomponius Calpurnii alternano emissioni la tenia alla alla corona di di alloro corona alloro ee presentano presentano ii tipi tipi píì' piùartisticamente artisticamente trattati, trattati, con con sentito rilievo sentito rilievo ee maggiore maggiore accuratezza accuratezza di di tecnica: tecnica; íi lineamenti, lineamenti, infatinfatti, sono ti, sono fini, fini, lo lo sguardo sguardo chiaro chiaro eediritto, diritto,l'espressione l'espressione delle delle labbra labbra ile semiaperte èè sorridente. Π tipo tipo appare ma in semiaperte sorridente. Il appare laureato, laureato, ma in uno uno st stile quasi lineare lineare ee meno quasi meno fine fine sul sul denario denario di di L. L. Iulius lulius Bursio, Bursio, che che agaggiunge le le ali sulle giunge sulle tempie tempie ed ed ilil tridente tridentesulle sullespalle, spalle, dando dando alla alladividivinità un nità un accentuato accentuato carattere carattere panteistico, panteistico, che che esclude, esclude, però, però, lalavoluta voluta identificazione con Apollo identificazione Apollo Veiovís. Veiovis. Non si si sa Non sa la la ragione ragione che che ha hafatto fattoadottare adottarea M. a M.Caecilius CaeciliusMetelMetellus ilil tipo mentre si si arguisce lus tipo apollineo, apollineo, mentre arguisce che che ii Calpurníi Calpurnii ed ii Marcii Marcii istituiti nel lo hanno con ii Ludi ροllinares, istituiti lo hanno adottato in in connessione connessione con Ludi A Apellinares, nel

24 24

IlH Crawford (RRC,n.n. 263) 263) da da un Crawford distingue distingue un un M. M. Caecilius Caecilius Q.f.Q.n. Q.f.Q.n. Metellus Metellus (RRC, un Q. Caecilius Metellus Pius Pius (RRC, Q. Caecilius Metellus (RRC, n. 369); 369); il secondo secondo monetarlo monetario avrebbe avrebbe coniato coniato dedesul ma sul delle monete monete di nari con con il rovescio rovescio identico identico a quello delle di M. M. Caecilius Caecilius Metellus, Metellus, ma (IRR, di Apollo. alla testa di Roma quella di diritto avrebbe avrebbe sostituito sostituito alla di Roma Apollo. Per il il Babelon Babelon (MRR, con la la testa testa di invece, sia le le monete monete con I,I, p. p. 268) 268) e per per il Grueber Grueber (CRR, (CRR, I, p. p. 175), 175), invece, M. CaeCaeappartengono allo allo stesso monetarlo: quelle con con la la testa Roma, testa didi Apollo Apollo appartengono monetario: M. Roma, sia quelle cilius Q.f. cilius Q.f. Metellus. Metellus.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

46 46

TIPOLOGIADELLE DELLE MONETE TIPOLOGIA MONETE DELLA DELLA REPUBBLICA REPUBBLICA DI DI ROMA ROMA

212 a.C. 25,, ee 212 a.C. ín in seguito seguito ad ad un unvaticinio vaticinio didiununMarcius Marciusindovino indovino25 rinnovati l'anno l'anno seguente seguente per per opera rinnovati opera del del pretore pretore del del 211, 211, C. C.CalpurCalpurníus Piso. nius Piso. Q. Pomponíus Musa presenta presenta due Q. Pomponius Musa due tipi tipi in inrelazione relazione rispettivamente rispettivamente con l'Hercules Musarum ee con con l'Hercules Musarum con le le Nove Nove Muse. Muse. Il primo con al al rovescio Ercole, èè ddii st ile elIl primo tiρο, tipo, aa calamistron, con rovescio Ercole, stile lenistico ee magnifico; esso adombra ben da da vicino lenistico magnifico; esso adombra verosimilmente verosimilmente ben vicino un un prototipo statuario prototipo statuario venuto venuto di di moda moda ed ed apprezzato apprezzato in quel quel periodo periodo e fa epoca fa epoca nella nella tipologia tipologia monetarla monetaria del del tempo. tempo. Un'ulteriore Un'ulterioredeformadeformazione del tiρο troviamo troviamo sul zione del tipo sul denarío denario di di L. L. Pompoius Pomponius Molo Molo (n. (n. 226) 226) firmato dai dai tre ee su su quello quello contemporaneo contemporaneo firmato tre monetari monetari A. A. Postumíus Postumius S.f. Albinus, ilius Metellus S.f. Albinus, C. C. Publicius Publicius Malleolus Malleolus ee L. L. Caec Caecilius Metellus (n. 227). 227). Si riconnette ρο anche anche la la testa Si riconnette aa questo questo ti tipo testa giovanile giovanile coronata coronata di di quercia con quercia con sottoposto sottoposto fulmine, fulmine, che vediamo vediamo sui sui denari denari di di M'. M'. FonFonteius C.f. (n. (n. 228) 228) eesusuquelli quellifirmati firmatidada Gar[gonius],Ogulnius, Ogulnius, VergiVergiteius C.f. Gar[goníus], 2 6: lius (n. lius (n. 229), 229), nei neiquali qualialcuni alcunihanno hannoriconosciuto riconosciutoApollo ApolloVeiovis Veiovis26 : in effetti in effetti la la sigla sigla R = Apollo si legge dietro la testa giovanile del Apollo si legge dietro testa giovanile del denarío di di L. Caesius denario Caesius (n. 230). 230). Ma stilisticamente stilisticamente ilil tipo tipo di di M'. M'. FonFonteius e dei ilius ben teius dei denari denarifirmati firmatidadaGm-[gonius], Gar[gonius], Ogulnius Ogulnius ee Verg Vergilius poco ha ha aa che poco che vedere vedere con conl'Apollo l'Apollo Veiovis Veiovis visto visto di di spalle spalle dei deipezzi, pezzi, però anteriori anno, di di L. però anteriori di di qualche qualche anno, L. Caesius Caesius ee d dii quelli quelli più più recenti recenti di Licinius Li. Macer Macer (n. (n. 231), 231), sui sui quali quali il dio dio regge regge nella nella dededi C. Licinius stra tre stra tre dardi dardi che che sta staper perlanciare, lanciare,come comeililsimulacro simulacro del del tempio tempio ininter arcem arcem et et Capitolium nella descrizione ter Capitolium nella descrizione di Gellio Gellio27 27.. Del resto, la tiρο dei dei due due denari Del la stessa stessaidentificazione identificazione del del tipo denari (v. (v. nn. 228, 229) èè dubbia, dubbia, anche anche per la la presenza presenza del delfulmine fulmine sottoposto sottoposto alal228, 229) 28 esclude la testagiovanile: giovanile: Ovidio Ovidio28 esclude che che Veiovis Veiovis avesse avesse ilil fulmine fulmine la testa come Per ilil denarío denario firmato firmatodadaGar[gonius], Gar[gonius], Ogulnius Ogulnius ee come attributo. attributo. Per 29 Vergilius si pensare ad Vergilius si potrebbe, potrebbe, con con il Mommsen Mommsen ee ilil Grueber Grueber 29,, pensare una testa giovanile di Giove, Giove, con con la quale quale si si accorderebbe accorderebbe la corona corona unα testa giovanile di quercia ee ilil tiρο tipo del rovescio con quadriga appunto appunto di di Giove. Giove. di quercia del rovescio con la quadriga Ma il il tiρο tipo di M'. Fonteius, Fonteius, molto molto simile simile alalprecedente, precedente, sembra sembra di M'. .ρ(ollo), che che su su di escluderlo, spiegato dal dal monogramma monogramma Ap(ollo), escluderlo, perché perché èè spiegato 25 25

Liv., XXV, 12, seg. 12, 33 seg. Lív., Così il Babelon Babelon (IRR, (MRR, I,I, p.p.505) 505)e íl e Crawford il Crawford(RRC, (RRC,n.n.350Á/1a). 350A/la). IlIl riconoscono Grueber (CRR, (CRR, I,I, pp. 322; Mommsen II, pp. pp. 445; 445; 451) 451) e il Grueber 322; 333) 333) riconoscono Iommsen (MB1., ('B1., II, su quelli firmati da Gar[gonius], Gar[gonius], denaríodidi M'. I'. Fonteius; Apollo Veiovis solo solo sul denario Fonteius; su quelli firmati Apollo Veiovis di Giove. Giove. vedono, invece, unα testa testa giovanile di Ogulnius Vergilius vedono, invece, una Ogulnius e Vergilius 27 27 V, V, 12, 12, 11. 11. 28 28 Fast, 438. Fast., HI, III, 438. 29 29 V. V. nt. nt. 26. 26. 26 29

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

MARTE ■- MINERVA MINERVA -- APOLLO APOLLO

47 47

una emissione emissione (n. (n. 232) 232) appare 30.• D'altra appare davanti davanti al al collo collo30 D'altra parte parte ilil del rovescio di M'. tiρο tipo del rovescio di M'. Fonteius, Fonteius, la la capretta capretta con con amorino amorino alato alato sul sul dorso, non dorso, non può può ricordare ricordare quella quella accanto accanto alalsimulacro simulacro di di Veiovís, Veiovis, che che non aveva 3 1•. Nemmeno non aveva l'amorino l'amorino31 Nemmeno credo credo che che vi vi sisi possa possariconoscere riconoscere la capra Amaltea, che Ovidio ricorda in connessione con la capra Amaltea, che Ovidio ricorda in connessione conVeiovís. Veiovis. Forse si Forse si dovrà dovrà pensare pensare per per íi due duedenari denariad aduna unacontaminazione contaminazione fra fra il tipo tipo didiApollo Apollo eequello quellodidiGiove, Giove,contaminazione contaminazione dovuta dovuta al al fatto fatto che, secondo Veiovísaveva aveva l'aspetto l'aspetto di di un che, secondo Ovidio, Ovidio, Veiovis un Giove Giove giogio32. vanile 32 vanile Non of fre alcun Non offre alcun aiuto aiuto la la statua statua didiculto cultodel deltempio tempio didiVeiovís Veiovis riritrovata sul perché mancante mancante della della testa testa ee delle trovata sul Campidoglio, Campidoglio, perché delle braccia braccia 33,, e, quindi, e, quindi, degli degli attributi. attributi. Del Del resto resto la la statua, statua, didietà etàdomizísnea domizianea33 non può può fare fare molta luce per per il delle monete ρο delle non molta luce il ti tipo monete repubblicane, repubblicane, per per le quali si potrà pensare piuttosto al simulacrum Veiovis in arce le quali si potrà pensare piuttosto al simulacrum Veiovis in arce ee cupresso aa condita cioè consacrato cupresso condita urbe urbe DCLXI anno anno dicatum, dicatum, cioè consacrato nel nel 34 194 a.C., 194 a.C., come come cicitramanda tramandaPlinio Plinio34. . Le due di L. Le due teste teste giovanili giovanili di L. Caesius Caesius ee di di C. C. Licinius Lidnius L.f. L.f. Macer Macer con la la breve trattata ee quasi con breve chioma chioma mossa, mossa, realisticamente realisticamente trattata quasi in indisordisordine per nell'atto di di lanciare dine per la la violenza violenza dell'atteggiamento, dell'atteggiamento, nell'atto lanciare ii dardi, dardi, traducono chiaramente chiaramente la la divinità traducono divinità nella nella sua sua caratteristica caratteristica attività attività esessenziale. Qui Qui non senziale. non abbiamo abbiamo più più il dio dio greco grecodall'acconciatura dall'acconciatura effemieffeminata ee tanto ll a femminea nata tanto complicata, complicata, e e da dalla femminea dolcezza dolcezza dell'espressione, dell'espressione, ile, realisticamente ma una ma una figura figura giovane, giovane, vir virile, realisticamente trattata. trattata. La testa La testa giovanile giovanile cinta cinta di di diadema, diadema, sormontata sormontata da da una una stella stella sulla moneta sulla moneta di di L. L. Valerius Valerius Acisculus, Acisculus, con con ii capelli capelli rialzati rialzati sulla sulla fronte ee ricadenti fronte ricadenti in in lunghi lunghi riccioli, riccioli, èè l'Apollo l'Apollo Soranus, Soranus, che che aveva aveva L'acisculus sulla sulla moneta moneta stessa ricordava per simbolo il lupo. lupo, h'acisculvà ricordava la leglegper simbolo genda di genda di Valeria Valeria Luperca. Luperca. Il secondo Il secondo tipo tipo sisi suddivide suddivide in in due duesottogruppi sottogruppi abbastanza abbastanza ben ben di Q. definiti: il primo primo sisi compone compone dei dei pezzi pezzi contemporanei contemporanei di Q. Fabius Fabius ximus (n. Maximus (n. 233) 233) ee di di C. C.Servilius Servilius (n. (n. 234), 234), appartenenti appartenenti agli agli ultimi ultimi Ma decenni del del II II secolo decenni secolo a.C.; a.C.; poi poi di di quelli quelli di di M. M. Volteius Volteius M.f. Mi. (n. (n. 235), 235), di età di C. 35,, di ed infine lle emissioni ed infine de delle emissioni di C. Vibius Vibius Varus Varas35 età postpost30 30

(IRR, I,I, p. p. 506). Così (ΜΒ1., II, II, p. 370) Babelon (MRR, Così ilil Mommsen Mommsen (MB1., 370) e il Babelon 506). Fast., III, 443. Cfr. Geli., V, 12; 12; Ovid., Fast, Cfr. Gell., V, 32 Fast, III, HI, 437. 32 Fast., 33 33 Colini, Il tempio LXX, 1942, tempio di Veiove, in Bull. Bull. Comm. Comm. Arch. Arch. Roma, Roma, LXX, 1942, Vei οve, in pp. 5-56. pp. 5-56. 34 Ar.fi., w XVI, 216. N.H., XVI, 216. 36 35 Il p. 549, II Babelon Babelon (MRR, 549, n. n. 27) 27) viviriconosce riconosce Venere; Venere; il il Grueber Grueber (CRR, (CRR, I, (IRR, II, p. p. 590, p. 590, n. n. 4300) 4300) vívi vede vedeinvece invece Apollo, Apollo, come come pure pure ilil Crawford Crawford (RRC, (RRC, n. 494/34); 494/34); ma con ma con questo questo monetario monetario siamo siamo già, già oltre oltre i ilimiti limiticronologici cronologici che che ci ci siamo siamo imposti. imposti. 31 3ι

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

48

REPUBBLICA DI DI ROMA ROMA TIPOLOGIA DELLE MONETE MONETE DELLA DELLA REPUBBLICA

cesariana. È al profilo cesariana. È il tipo tipo meno meno fine fine ed ed accurato, accurato, caratterizzato caratterizzato ddal profilo trascurato del lla pesante trascurato del dio, dio, da dalla pesante corona corona di di alloro alloro sulla sulla folta folta capigliacapigliatura arrotolata lla testa tura arrotolata intorno intorno aalla testa eedai daidue dueboccoli boccoli che che scendono scendono ririgidi sul gidi sul collo. collo. Il Il secondo secondo sottogruppo sottogruppo comprende comprende i magnifici magnifici esemplaesemplari di ri di Q. Q. Pomponíus Pomponius Musa Musa con con al rovescio rovescio le le Nove Nove Muse Muse (nn. (nn. 236, 236, 237, 238, 237, 238, 239, 239, 240, 240, 241, 241, 242, 242, 243, 243, 244), 244), i ibuoni buoni esemplari esemplari firmati firmati da C. Paetus (n. da C. Considius Considius Paetus (n. 245), 245), di di età età cesariana, cesariana, eequelli quelli di di P. P. ClodiusM.f. M.f.(n. (n.246). 246).InInquesti questitipi tipi èè da da notare Clodius notare la la gonfia gonfia ee leggera leggera capigliaturadel del dio, dio, ornata ornata da da una capigliatura una fine fine corona corona di di alloro alloro eebacche, bacche, lla rosa ee da dalla rosa di di perle perleadattata adattatasull'orecchio sull'orecchio aasimulare simulare un unorecchino. orecchino. C. Considius fica la P. Clodius vi pone Α(ροΙΙο), P. C. Considius speci specifica la testa testa con con A(poUo), Clodius vi pone acaccanto la canto la lira. lira. Q. Fabius Q. Fabius Maximus Maximus ee C. C. Servilius Servilius sono sono stati stati forse forse colleghi, colleghi, ed ed entrambi hanno hanno coniato coniato due due emissioni, emissioni,l'ima l'una con con la la testa entrambi testa di di Roma, Roma, l'altra con l'altra con quella quella di diApollo. Apollo. Quest'ultima Quest'ultima può può alludere alludere ai ai Ludi Ludi ApolApelli nares, come linares, come èè il il caso caso per per M. M. Volteius Volteius M.f. M.f. Mentre Mentre P. P. Clodius Clodius ad ad Apollo contrappone contrappone una Diana al roApollo Diana Lucifera, Lucifera, C. Víbius Vibius Varus Varus ha, ha, al roVenere Callipige, la cui ll o non non èè anvescio, unα vescio, una Venere Callipige, la cui relazione relazione con con Apo Apollo ancora ben cora ben definita. definita. Anche questo questo tipo tipo di di Apollo risale ad ad un prototipo Anche Apollo risale prototipo statuario statuario gregreco ben co ben identificabile. identificabile. Un altro tipo, Un tipo, ilil terzo, terzo, ciciviene vienefornito fornitodall'Apollo dall'Apollo laureato laureato di di C. C. Vibius C.f. C.f. P an sa (nn. Vibius Pansa (nn. 247, 247, 248, 248, 249), 249), di di L. L. Marcius Marcius Censorinus Censorinus (n. (n. 250) ee di 250) di P. P.Crepusius Crepusius(nn. (nn,251, 251,252); 252);inoltre inoltredall'Apollo dall'Apollodíademato, diademato, che hanno firmato insieme insieme Q. Q. Sicinius Siciniusee C. C. Coponius Copoius di che hanno firmato di età etàcesariacesariana (n. La testa di al fi ne prona (n. 253). 253). La di Apollo Apollo èè leggiadra leggiadra ed ed efebica, efebica, d dal fine dalla ricciuta filo, dalla ricciuta e breve breve capigliatura, capigliatura, che che adombra adombra ilil viso viso ee su cui cui posa leggera leggera oo unα corona di di alloro, o, come posa una corona alloro, o, come sui pezzi pezzi di di Q. Q. SiciSicinius C. Coponíus, Coponius, un fine diadema. diadema. Le varie varie emissioni emissioni di Vinius e C. un fine di C. Vibius C.f. C.f. Pansa per lo lo st il e che, bius Pansa ssii differenziano differenziano per stile che, accurato accurato in in alcune alcune di esse, altre, che di esse, appare appare trascurato trascurato nel nel disegno disegno su su altre, che esemplificano esemplificano ilil quarto tipo. quart o tipo. Sta sé il tipo tipo enigmatico enigmatico di Ser. Ser. .Sulpicius 254). Sta a sé Sulpicius (n. (n. 254). Mentre testa di di Apollo Apollo nelle nelle varianti varianti qui qui studiate studiate compare compare tantanMentre la la testa te volte volte sul sul denarío denario didiRoma Romadell'ultimo dell'ultimo secolo, secolo, prescelto prescelto con con partiparticolare gentes, Marcii Marcii eeCalpurnii, Calpurnii, colare predilezione predilezionedai dai monetari monetari di di varie gentes, Vibii Pomponii, Valerii lulii etc. etc. — — sia sia che che i Vibii ee Pomponíi, Valeriiee Fabii, Fabíí, Fonteii Fonteií ee Iulíí membri queste famiglie famiglie avessero avessero per ilil dio dio un un culto culto speci speciale, ale, sia membri di di queste che fossero stati stati sacerdoti sacerdoti ooavessero avessero avuto avutoparte parteall'istituzione all'istituzione che ne fossero dei Ludi Apollinares Apollinares — — nessuna nessuna figura figura di di Apollo Apollo compare compare sulla sulla momodei Ludi neta di Roma Roma prima prima di di Augusto, Augusto, che che per per questa questa di divinità professò neta di νinítà professò un culto speci speciale, come già Siila per Diana, Diana, Venus Venus Victrix Victrix ee FeliciFeliciun culto ale, come lla per già Si

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LE NOVE LE NOVE MUSE MUSE DI DIPOMPONIO POMPONIO MUSA MUSA

49 49

Ercole ed ilil Sotas, Cesare per Venus Venus Genitríx, Genitrix, Marco Marco Antonio Antonio per Ercole Sole, Sesto Pompeo ed Agrippa per Nettuno, etc. le, Sesto Pompeo Agrippa Nettano, etc.

POMPONIO MUSA IV. LE LE NOVE IV. NOVE MUSE MUSE DΙ DI POMPONIO Questo monetario monetario occupa occupa uno uno dei dei principali posti nelle Questo principali posti nelle serie serie momonetali qui netali qui studiate studiate per per l'alto l'alto interesse interessetipologico tipologico ed ed artistico artistico dei dei suoi suoi undici tipi, tipi, che undici che riesumano riesumano evidentemente evidentemente almeno almeno altrettanti altrettanti prodotti prodotti alle Mullo, ad Ercole de ll a statuaria della statuaria ellenistica ellenistica riferibili riferibili ad Apo Apollo, Ercole ed ed alle Muse. Dei llo del diritto se. Dei due due tipi tipi di di Apo Apollo diritto dei dei suoi suoi denari denari abbiamo abbiamo parlaparlato sopra, sopra, dell'Hercules dell'Hercules Musarum Musarum parleremo parleremo tra tra breve breve (v. (v. cap. cap. IV). IV). Sul rovescio di nove nove denari, denari, che che sul tutti la Sul rovescio di sul diritto diritto presentano presentano tutti la stessa testa le love stessa testa apollinea, apollinea, vediamo vediamo le Nove Muse Muse stanti, stanti,variamente variamente in vadrappeggiate, non drappeggiate, non denominate, denominate, ma ma perfettamente perfettamente riconoscibili, riconoscibili, in vari atteggiamenti atteggiamenti ee con con íi loro loro caratteristici caratteristici attributi, attributi, la la lira, lira, la lacetra, cetra, la doppia ll a commedia. la doppia tibia, tibia, la la maschera maschera tragica, tragica, la la maschera maschera de della commedia. Sono le seguenti: Sono seguenti: epica: stante, stante, aa destra, Calliope, oo la poesia 1) Calliope, poesia epica; destra, suona suona la lira lira apapcolonna (n. poggiata ad unα poggiata ad una colonna (n. 255). 255). frontale, un poco Clio, oo la la storia: 2) Clio, storia: stante, stante, frontale, poco a sinistra; sinistra; legge legge nel nel spiegato davanti davantiaa sé sé e sisi appoggia volumen spiegato appoggia ad ad un un tronco tronco d'albero d'albero (n. 256). (n. 256). Erato, oo lalapoesia 3) Erato, poesia amorosa: amorosa: suona suona la lacetra cetraavanzando avanzando lentalentamente a destra mente destra (n. (n. 257). 257). Euterpe, o la 4) Euterpe, la poesia poesia lirica: lirica: èè appoggiata appoggiata con con le le braccia braccia ad ad una ima colonna che le sta davanti e tiene la doppia tibia nella destra (n. colonna che le sta davanti tiene la doppia tibia nella destra (n. 258). Melpomeneo o la la tragedia: 5) Melpomene tragedia: incappucciata incappucciata oo discinta, discinta, stante, stante, con la la destra lla mazza frontale, si si appoggia appoggia con destra aalla mazza d'Ercole, d'Ercole, mentre mentre con con la sinistra la sinistra distesa distesa sorregge sorregge una una maschera maschera verso verso cui cui rivolge rivolge lo lo sguarsguardo (n. do (n. 259). 259). Polyhymnia,oo la la geometria geometria (ma (ma secondo secondoaltri altri èè la rettoríca, 6) Polyhymnia, rettorica, oo la danza, di tre quarti la danza, o la la pantomima): pantomima): di quarti aa destra, destra,muove muove un unpasso, passo, tutt'avvolta e chiusa tutt'awolta chiusa nell'imation, neü'imation, donde donde esce esce alal disotto disottolalaricchissiricchissima tunica ma tunica aa fitte fitte pieghe pieghe (n. (n. 260). 260). Tersicore, oo la la danza 7) Tersicore, danza e lirica lirica corale: corale: ssii muove muove a destra destra lentalentamente, la cetra cetranella nella sinistra sinistra (n. (n. 261). 261). mente, col col plettro plettro nella nella destra destra e la Thalia, oo la 8) Thalia, la commedia: commedia: stante, frontale, frontale, appoggiata appoggiata col col braccio braccio sinistro su su colonna, volgelala testa testa a sinistra sinistro colonna, volge sinistra ee guarda guarda la lamaschera maschera appoggiato alla alla, spalla spalla (n. 262). che regge che regge nella nella destra; destra; ha ha il pedum pedum appoggiato 262). Urania, o l'astronomia: è stante, a sinistra, e tocca con 9) Urania, o l'astronomia: è stante, a sinistra, tocca con un unaα bacchetta un un globo su piccola base a forma bacchetta globo su piccola base forma di di tripode tripode (n. (n. 263). 263).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

50 50

TIPOLOGIADELLE DELLE MONETE TIPOLOGIA MONETE DELLA DELLA REPUBBLICA REPUBBLICA DI DI ROMA ROMA

di opere Che queste Che queste varie varie figurazioni figurazioni siano siano il riflesso riflesso di opere d'arte d'arte stastatuaria lo tuaria lo dimostra dimostra la la presenza presenza per per varie varie didiesse esse(Euterpe, (Euterpe,Thalia, Thalia, Erato) de lla colonna cui la Erato) della colonna cui la Musa Musa si si appoggia appoggia o o sulla sulla quale quale posa posa la la lira, colonna lira, colonna che, che, nel nel caso caso di di Clio, Clio, appare appare piuttosto piuttosto aa forma forma di di trontronco d'albero. ha poi co d'albero. L'incisore L'incisore ha poi avuto avuto cura cura di di disegnare disegnare ed edincidere incidere questo accessorio accessorioinin posizione posizionetale tale da da non questo non coprire coprire affatto affatto lalaMusa Musa ee quindi, quindi, certe certe volte, volte, in inposizione posizione illogica, illogica, quasi quasi dietro dietro la la Musa Musa stessa. stessa. In tutti In tutti i imusei museid'Europa d'Europanumerose numerose sono sono lelestatue statuefemminili femminili drappeggiate che che vengono dette "Muse", drappeggiate vengono dette "Muse", ed ed anche anche più piùprecisamente precisamente rt e ilil fatto indicate con con un 36.• A indicate un nome nome36 A pa parte fatto che chetali taliindicazioni indicazioni sono sono spesso incerte incerte ed spesso ed arbitrarie, arbitrarie, come come può può dimostrare dimostrare uno uno sguardo sguardo al al Repertorio del del Reinach, nessuno ancora ha potuto trovare qualche Reinach, nessuno ancora ha potuto trovare qualche affinità con con le le Muse di Pompino, affinità Muse di Pomponio, che che sisi diversificano diversificano da da ogni ogni tipo tipo noto sia noto sia nel nel drappeggio, drappeggio, sia sia nell'atteggiamento, nell'atteggiamento, sia sia negli negli attributi. attributi. Ë stato È stato detto, detto, ma manon nonprovato, provato, che cheininqueste questeraffigurazioni raffigurazioni ssii debbono riconoscere riconoscerelele Nove Nove Muse Museportate portate da da Ambracia a Roma debbono Ambracia a Roma da da 37 M. Fulvio nel 187 M. Fulvio Nobiliore Nobiliore nel 187 a.C. a.C. 37 ee poste, poste, insieme insieme ad ad una una statua statua di Ercole di Ercole con con lira, lira, nel nel tempio tempio di di Ercole Ercole Musagete, Musagete, da da lui lui fatto fatto coco38;; altri altri studiosi struire38 struire studiosi vogliono vogliono invece invece riconoscerle riconoscerle nelle, nelle, raffiguraraffigura39.. zioni su su alcun zioni alcuni frammenti frammenti di di vasi vasi aretini aretini39 Resta da notare che l'incisore monetale ha scelto Resta da notare che l'incisore monetale ha scelto tutte tutte statue statue stanti, oo che stanti, che appena appena segnano segnano ilil passo, passo, onde onde l'insieme l'insieme genera, genera, in in tanta omogeneità di tipi, tipi, quasi quasi un un senso di monotona, tanta omogeneità di senso di monotonia, mentre mentre si si sa sa bene che anche tipi tipi seduti bene che esistevano esistevano anche seduti ee tipi tipi in invivace vivace movimento, movimento, di di cui abbiamo vari esemplari statuari ee pittorici. cui abbiamo vari esemplari statuari pittorici.

36 36 Cfr. numerosi tipi tipi elencati elencati da Bie, Die Musen, 1887, 1887, ee in in" Roscher, Roscher, Lexik. Cfr. i numerosi Die Musen, Lexik. d. Mythol., d. Mythol, II, II, 2, 2, s.v. s.v.Musen; Musen; Kees, in Pauly-Wíssowa, Pauly-Wissowa, Real EncycL, XVI, Kees, in Real Encycl., XVI, s.v. s.v. Mucol. 371 sai, col. 371 segg. 37 37 Pun., N.H., XXXV, 66. Plin., N.H., XXXV, 66. Cfr. Eckhel, Doctr. V, p. p. 83; 83; Borghesi, Doctr. num. num. vet, vet., V, Borghesi, op. cit., cit., I, p. Babelon,MRR, IRR, II, II, p. 360; Grueber, op. p. 300; 300; Babelon, p. 360; RoGrueber, CRR, CRR, I,I, p. 441, 441, nt; nt.; Roseher, op. scher, op. cit., II, col. 3260 seg.; Pauly-Wissowa, op. op. cit., s.v. Hercules, col. II, cif. seg.; Pauly-Wíssowa, cit., VIII, VIII, s.v. Hercules, col. segg. e specialmente col. 576. 574 segg. 38 38 Cfr. anche Eumen,, Aen., 1, I, 8.8. Cfr. anche Eumen., Orai, Orat, pro pro rest, rest. scoi., sell., 7; 7; Serv., Seri., Ad Ad Aen., 39 39 Robert, Or. 644, nt. 2. Gr. Heldensage, Heldensage, p. p. 644, 2.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CAPITOLO IV IV CAPITOLO ERCOLE -- GIOVE GIOVE SOL INDIGES SOL INDICES -- ERCOLE LA TRIADE CAPITOLINA LA TRIADE CAPITOLINA I. SOL I. SOL INDIGES INDICES lla monetazione Già nell'ultimo nell'ultimo periodo periodo de Già della monetazione Romano-Campana Romano-Campana un un nominale del del bronzo bronzolitrale látraleconiato coniato(n. (n.264) 264)cici presenta presenta la la testa nominale testa raradiata frontale del Sole al diritto diata frontale del Sole al diritto ee ilil crescente crescente lunare lunare al al rovescio. rovescio. Se ilil crescente Se crescente lunare lunare rimane rimane isolato isolato fino finoalalmomento momentodell'introdudell'introduzione del del tipo tipo del del bigato bigato d'argento d'argento coi coi Diana-Luna, per la la testa zione Diana-Luna, per testa rarafr ontale del del Sole, un tipo il e lo diata ee frontale diata Sole, un tipo sim simile lo ritroveremo ritroveremo soltanto soltanto sul sul denario L. L. Mussidius T.f. Longus denario Mussidius T.f. Longus (n. (n. 265) 265) del del 43-39 43-39 a.C. a.C. Invece Invece solo solo agli ultimi agli ultimi decenni decenni del del II II secolo secolo a.C. a.C. risalgono risalgono leleprime primeraffigurazioraffiguraziolius Q.f. ni de lla quadriga del Sole ni della quadriga del Sole sui sui denari denari di di A. A. Man Manlius Q.f. Ser[gíaSer[gia1 li us pre(n.266) e di M. Aburíus Geminus (n. 267). A. Man nus] 1 nus] (n.266) e di M. Aburius Geminus (n. 267). A. Manlius presenta la vista di di fronte, fra le senta la quadriga quadriga vista fronte, aa galoppo galoppo fra le stelle stelle ed ed ilil crecrein una scente lunare, scente lunare, sulle sulle nubi nubi22, in una notevole notevole simmetria simmetria delle delle varie varie parti della parti dellacomposizione. composizione. Il dio, Il dio, vestito vestito di di lunga lunga tunica tunica mancata, manicata, con conmantello mantello appena appena didiscernibile,con con ricca ricca corona corona radiata, radiata, guarda aa destra scernibile, destradove dovecompare compare il crescente crescente lunare: lunare:figurazione figurazione evidentemente evidentemente pittorica, pittorica, ilil cui cui protoprototipo potè tipo potè suggerire suggerire al al poeta poeta augusteo augusteo íi noti noti versi: versi: ,

cum primum alto alto de de gurgite gurgite tollunt tollunt cum primum lucemque elatis elatis nari bus efflant Solis equi lucemque naribus efflant 114 seg.) (Verg., Aen., XII, 114 seg.)

romano si quadriga frontale in in cuí l'artista romano l'unico esempio È l'unico esempio di quadriga cui l'artista si 1

Per l'integrazione Ser[gianus] [già], come generalmente, 1 Per Ser[gianus] invece di Ser Ser[gia], come si si trova trova generalmente, si veda Mûnzer, in Pauly-Wissowa, Pauly-Wissowa, Real Encycl, s.v. s.v. Manlius, Manlius, n. 63. Anche si veda Münzer, in Real Encycl., n. 63. Anche ilil Crawford integra in in Ser[gianus]. Ser[gianus]. 2 H Grueber Grueber (CRR, (CRR, II, 268, n. n. 509) 509) ee ilil Crawford Crawford (RRC, (RRC, n. n. 309(1) 309/1) vedono 2 Il II, p. p. 268, vedono la quadriga quadriga tra le onde.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

52

TIPOLOGIA DELLE DELLE MONETE TIPOLOGIA MONETE DELLA DELLA REPUBBLICA REPUBBLICA DI DI ROMA ROMA

sia cimentato con notevole successo.SiSi èè pensato sia cimentato con notevole successo. pensato che che questo questo tipo tipo voglia alludere alludere aiai successi in Oriente Μαnlius Vulso: voglia successi in Oriente di di C. C. Manlius Vulso: sarebbe sarebbe quindi il primo quindi primo caso caso in in cui cui laladivinità divinitàsolare solarealluderebbe alluderebbe all'Oriente, all'Oriente, ma non ma non èè da da escludere escludere che che la la gens gens Manija Manlia abbia abbia professato professato un un culto culto specialeper per questa questa divinità, divinità, didi qui qui la speciale la scelta scelta del del tipo tipo della della moneta. moneta. La quadriga Μ. Aburius Aburíusappare apparevoltata voltataaa destra destra ee non La quadriga di di M. non èè disdissimile da lle altre altre quadrighe simile dalle quadrighe più più oo meno meno contemporanee, contemporanee, neppure neppure da da quella di di Ma rt e di quella Marte di C. C. Aburius Aburius Geminus Geminus dello dello stesso stesso periodo, periodo, anzi anzi sosono la copia no copia l'una l'una dell'altra, dell'altra, così così come come la testa testa di di Roma Roma del del diritto. diritto. La divinità solare,stante stante aa destra, ma con frontale, vi La divinità solare, destra, ma con la la testa testa frontale, vi è riconoscibile per le svelte linee del corpo, vestito di ricca e lunga riconoscibile per le svelte linee del corpo, vestito di ricca e lunga tunica ttalare alare con tunica con maniche maniche e cintura, cintura, attorno attorno alal quale quale svolazzano svolazzano i lembi del del breve per la lembi breve mantello, mantello, per la enorme enorme corona corona radiata radiatabene benesvilupsviluppata e visibile, risibile, ee per per la la lunga lunga frusta frusta che che ilil dio dio agita agita violentemente. violentemente. ll e ragioni Non si si èè aaconoscenza Non conoscenza de delle ragioni che che indussero indussero ilil monetarlo monetario aa scegliere tale tale tipo, scegliere tipo, che, che, come come il precedente, precedente, resta isolato isolato nella nella serie serie altre numerosissime delle altre quadrighe, seppure seppure non non si delle numerosissime quadrighe, si voglia voglia aderire aderire all'opinionedidi chi chi vuoi al nome all'opinione vuol vedervi vedervi un'allusione un'allusione al nome Aburíus, Aburius, da da 3 aburere, amburere 3.. aburere, amburere Pure negli Pure negli ultimi ultimi decenni decenni del del II II secolo secolo a.C., a.C., troviamo troviamo ilil denarío denario di Cn. Cn. Cornelius Cornelius L.f. L.f, Sisenna Sisenna (n. (n. 268), 268), che che presenta presenta nel nel campo campo del del rovescio, al al disopra lla quadriga fulminatore,lala testa testa rarovescio, disopra de della quadriga di Giove Giove fulminatore, diata del Sole Sole ed ed il crescente crescente lunare. lunare. diata del Un tardi, verso verso la la fine fine del del IIII secolo secolo a.C., a.C., fa fa lalasua suaappaappaUn po' po' più tardi, rizione sulla sulla moneta moneta didi Roma Roma la la testa testa radiata rizione radiata del del Sole, Sole, che che vi riinsiinsisterà varie volte, volte, ee più piùprecisamente, precisamente, per per ililperiodo periodo qui qui studiato, studiato, sterà varie sui pezzi sui pezzi dei dei seguenti seguenti monetari: monetari: M'. Aquillius Aquillius M'.f.M'.n.: M'.f.M'.n.: testa testa del M'. del Sole/biga Sole/biga di di Diana-Luna Diana-Luna (n. (n. 269); 269); L. Lucretius Trio: Trio: testa del del Sole/crescente Sole/crescente ee stelle stelle (n. (n.270); 270); L. Lucretius lius Caldus: ritratto del lius Caldus/testa C. Coelius Caldus: ritratto del console console C. C. Coe Coelius Caldus/testa del C. Coe Sole 271). Sole (n. 271). Posteriori 50 a.C., a.C., ee perciò perciò fuori fuori dei dei limiti limiti che che ci ci siamo siamo impoimpoPosteriori al al 50 sti, sono; sti, sono: M'. Cordius Rufus: Rufus: testa testa del delSole/aquila; Sole/aquila; M'. Cordíus L. Valerius Acisculus: testa del Sole/biga Sole/biga di di Diana-Luna Diana-Luna (n. (n. 272). 272). L. V al erius Acisculus: testa del Ognuna queste effigi effigi solari solari rappresenta rappresenta una una variante variante di di uno uno Ognuna di di queste stesso tipo, poiché poiché ilil tipo tipo solare solare sisi accoppia accoppia spesso spesso col col tipo tipo lunare,' lunare," stesso tipo, sia questo rappresentato rappresentato dalla dalla biga biga di di Diana-Luna Diana-Luna sia sia dai dai simboli simboli del del sia questo 8

3

Così l'Eckhel, Doctr. num. num. vet., vet., seguito dal p. 96. 96. dal Babelon, Babelon,MRR, IRR, I,I, p. Così l'Eckhel Doctr. ,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

SOL INDIGES INDICES -- ERCOLE LA TRIADE TRIADE CAPITOLINA SOL ERCOLE -- GIOVE GIOVE -- LA CAPITOLINA

53

crescente fra stelle, stelle, dimostrando dimostrando così così l'intima connessione fra le le due due crescente l'intima connessone divinità ee il loro loro culto; culto; del del resto resto anche anche gli gli altri altrirovesci rovesci oo diríttí dirittiche che dívin~tà illustrano eventi familiari dimostrano rapporto col col culto culto sosoillustrano eventi familiari dimostrano un un certo rapporto lare stesso. stesso. Sulla giovane giovane testa apollinea apollinea solare solare del del denarío denario didiM'. M'.Aquíllius Aquillius Sulla la corona corona raggiata raggiata occupa occupa il maggior maggior posto, posto, ricoprendo ricoprendocompletamencompletamente testastessa; stessa;escono esconofuori fuorisolo solobrevi breviciocche ciocche didicapelli capellisulla sulla te lala testa fronte e sul collo: il tipo, sobriamente ma nobilmente trattato, appall fronte e sul co o: tipo, sobriamente ma nobilmente trattato, appare essere forse forse ililmigliore migliore della della serie. serie. Per Perlelespiegazioni spiegazioni didiquesto questo re essere tipo due sono sono le le ipotesi, ipotesi, essendo essendo il monetarlo monetario completamente completamente sconosconotipo due sciuto: che alluda alluda ai ai successi successi m militari di M'. M'. Aquirnus, Aquillius, che aa Roma Roma sciuto: ilitari di nel 126 a.C. a.C. ottenne ottenne gli onori onori del del trionfo trionfo per le le sue sue vittorie vittorie contro contro nel 126 Aristonico; riferisca a1 al culto culto di di queste queste due duedivinità divinitàcocoAristoníco; oppure oppure che che si riferisca sì popolari popolari a Roma, Roma, col col quale quale culto culto il monetario oo la sua sua gens gens sì il monetario avranno qualche stretta strettarelazione relazione44.. Che Apollo Luna avranno avuto qualche Che infatti Apo llo e Luna siano stati particolarmente particolarmente cari cari alla alla gens gens Aquillia Aquillia lo lo dimostra dimostra il fatfatsiano to che anche anche L. L. Aquíllius Aquillius Florus, Florus, monetario monetario dell'età augustea, augustea, ha ha ririto che 5 5 pensa che il tipo possa essere stato petuto stessi tipi. tipi. Π Il Pais petuto gli stessi Pais pensa che tipo possa essere stato scelto in rapporto aalla notizia data da da Strabone, Strabene, secondo secorido la quale quale ii lla notizia scelto in rapporto proletari servi liberati liberati da daAristonico Aristonico avevano avevano formato formato la la città città proletari ed ii servi degli Heliopolitae. degli Ileliopolitae. Affatto diverso èè il tipo tipo di di qualche qualche decennio decennio più di L. L. LuLuAffatto diverso più tardi di cretius Trio: sulla sulla testa testa del del dio dio ii capelli capelli sono sono un po' più lunghi lunghi ed ed cretius Trio: ρo' pili i raggi sembrano piantati capo fra i icapelli capélli stessi. stessi. SeSeraggi sembrano piantati proprio proprio sul sul capo condo stato ammesso ammesso finora, finora, il rovescio rovescio con con il crescente crescente condo quanto quanto è stato lunare fra le sette sette stelle, stelle, septem triones, alluderebbe cognomen lunare fra le septem triunes, alluderebbe al cognomen del monetario, il quale, quale, derivando derivando a sua sua volta volta il nome nome Lucretius, Lucretius, da da del monetario, lux, avrebbe del Sole. Sole. Pera Però sarebbe sarebbe da da avrebbe posto postosul sul diritto diritto la la testa del preferire la supposizione supposizione di un'allusione un'allusione al al culto culto delle delle divinità divinitàcelesti celesti preferire la proprio una gens gens che che da daqueste questedivinità divinitàavrebbe avrebbederivato derivato il proproproprio di una prio nomen. nomen. Anche caratteristica èè l'effige l'effige adottata adottatadadaC.C,Coelius CoeliusCaldus: Caldus: Anche più più caratteristica è una testa apollinea dai lunghi capelli ondulati, che cadono abbonè una testa apollinea dai lunghi capelli ondulati, che cadono abbondanti sulcollo, collo, tipo tipo imitato imitato poco poco dopo dopo da daM'. M'.Cordius Cordius danti sulla fronte ee sul Rufus da L. L.Valerius Valerius Acisculus; Acisculus; i raggi raggi sisidipartono dipartono dal daldiadema diadema Rufus e da nastriforme. nastriforme. Che al cognomen cognomen Caldus Caldus alluda alluda il tipo tipo solare, solare, come come voleva voleva già già il il Che al Vaillant e poi l'Eckhel, si può ammettere, mancandoci ogni altro Vaillant e poi l'Eckhel, si può ammettere, mancandoci ogni altro

4 4

6 5

p. 212, dal Babelon, IRR, I, p. Così il Cavedoni, Cavedoni, seguito dal Babelon, MRR, 212, n. n. 1. 1. Così Fasti triumph., p. 197. 197. Fasti

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

54

TIPOLOGIA DELLE DELLE MONETE TIPOLOGIA MONETE DELLA DELLA REPUBBLICA REPUBBUCA DI DI ROMA ROMA

plausibile riferimento riferimento aa tale Il tipo al plausibile tale proposito. proposito. H tipo solare solare sisi accoppia accoppia al ritratto del ritratto del console console C. C.Coelius Coelius Caldus. Caldus. Il denario al erius Acisculus con ii tipi Il denario di di L. L. V Valerius Acisculus con tipi delle delle divinità divinità celecelesti, dove sti, dove ilil Sole Sole è una una variante variante dei dei tipi tipi precedenti, precedenti, si si vo volle allusivo lle allusivo per la la prima ai Ludi Ludi Saeculares, Saeculares, celebrati celebrati per prima volta volta ddal console P. Valeal console P. V al erius Pub licola prima prima de lla loro dopo le guerre rius Publicóla della loro regolare regolare celebrazione celebrazione dopo guerre puniche. Il puniche. D Grueber Grueber66 invece invece preferisce preferisce vedervi vedervi un un omaggio omaggio aa Cesare. Cesare. Non mi Non mi sembra sembra accettabile accettabile né l'una l'ima né né l'altra l'altraspiegazione, spiegazione, perché perché l'identificazionedidi Sole-Luna Sole-Luna con con Apollo-Diana Apollo-Dianaèè avvenuta avvenuta più più tardi l'identificazione tardi ee mai mai interamente; interamente; in in secondo secondo luogo luogo solo solo nell'età nell'età augustea augustea le le due due dívíntà de lla luce ll e divinità divinità della luce sono sono state aggiunte aggiunte a alle divinità sotterranee, sotterranee, cui cui furono in in origine furono origine dedicati dedicati esclusivamente esclusivamente ii Ludi Ludi Tarentíni, Tarentini, poi poi SaeSaeculares77.. Inoltre, Inoltre, nessuna nessuna ragione ragione cici autorizza culares autorizza aa credere credere che che ii tipi tipi di due divinità divinità abbiano abbiano qualche qualche riferimento riferimento con Cesare e coni con* di queste due con Cesare le sue litari ee politiche: le sue gesta gesta mi militari politiche: la la divinità divinità di di Cesare Cesare èèVenere, Venere, mentre quelle di Augusto mentre quelle di Augusto saranno saranno poi poi Apollo Apollo ee Diana. Diana. A A spiegare spiegare che la gens al eria è di ii due due tipi tipi siderali siderali basterà ricordare ricordare che gens V Valeria di origine origine sabina, ee sabin, sabina, sabino, secondo secondo la la tradizione tradizione èè ilil culto culto del del Sole. Sole. Inoltre, Inoltre, tutta la tutta la serie serie di di questi questi monetari monetari mi mi sembra sembra provare provare la la progressiva progressiva assimilazione delle due divinità Apollo e Sole. assimilazione delle due divinità Apollo e Sole. IΙ. ERCOLE ERCOLE II. A) Testa Testa di A) di Ercole Ercole Due tipi di Due di Ercole Ercole incontriamo incontriamo già già agli agliinizi inizidella dellamonetazione monetazione romana, sono romana, sono due due effigi: effigi: ilil primo primo è ilil tiρο tipo del didramma Romanodel dídramma RomanoCampano bella testa testa dell'eroe dell'eroe imber imberbe, con nastro nastro atCampano (n. (n. 273). 273). ÈÈ la bella be , con torno al capo torno capo ee spoglia spoglia leonina leonina appena appenadiscernibile discernibile dalle dalle zampe zampe legalegaintorno al al collo, collo, dove dove posa posa la mazza; mazza; al rovescio rovescio èè la la lupa lupa con con te intorno ii gemelli. gemelli.

6~~

CRR, I, p. CRR, I, p. 536, 536, n. n. 4110 4110 seg. seg. È llo prevalesse E forse forse un un po po'' esagerato esagerato sostenere sostenere che che in in Apo Apollo prevalesse a Roma Roma il il caratcaratfferma l'Altheim, l 'Altheim, Romische Römische Religionsgeschichte, tere fosco fosco su su quello quello luminoso, luminoso, come come aafferma Religionsgeschichte, III, p. llo Soranus III, p. 45 45 seg., seg., dove dove èèmesso messo in in rapporto rapporto con con Apo Apollo Soranus e Veiovís. Veiovis. ÈÈ errato errato fferma sulla quanto a Si veda veda la la quanto afferma sulla statua statua di di Veiovís, Veiovis, che che ripeterebbe ripeterebbe ilil tiρο tipo di di Apollo. Apollo. Si descrizione di Ovidio (Fast., III, III, 437), che parla descrizione Ovidio (Fast, 437), che parla di di Iuppiter luppiter giovanile, giovanile, ee la statua statua di culto di culto trovata trovatasul sulCampidoglio Campidoglio (Colini, (Colini, in in Bull. Comm. Arch. Arch. Roma, Roma, LXX, 1942, Bull. Comm. LXX, 1942, p. segg.). p. 55 segg.). 7

7

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CAPITOLINA SOL INDIGES SOL INDICES - ERCOLE - GIOVE -- LA LA TRIADE TRIADE CAPITOLINA

55 55

Il secondo tipo èè inaugurato Il secondo tipo inaugurato sul sul quadrante quadrante dell'aes dell'aes grave grave librale librale della "Prua" della "Prua" (n. (n. 274), 274), ee passerà passerà poi poi sul sulbronzo bronzo coniato, coniato, sempre sempre sul sul quadrante: èè il giovane quadrante: giovane imberbe, imberbe, ma ma coperto coperto della della spoglia spoglia leonina, leonina, per tanti tipo che, tipo che, ripetendosi ripetendosi per tanti decenni, decenni, acquista acquista quel quel carattere carattere di di banalità che contrassegna la moneta enea repubblicana. banalità che contrassegna la moneta enea repubblicana. Negli ultimi ultimi decenni decenni del del II II secolo Negli secolo a.C. a.C. sul sul quadrante quadrante di di Cn. Cn. CorCor8 8, nelius Blasio nelius Biasio , fa fa lalasua suacomparsa comparsa un un terzo terzo tipo: tipo: è è ilil busto busto di di spalle di spalle di Ercole Ercole barbuto, barbuto, laureato, laureato, voltato voltato aasinistra, sinistra,ammantato ammantatonelnelile sul la spoglia la spoglia Ieonina, leonina, con con la la mazza. mazza. Lo Lo ritroviamo ritroviamo sim simile sul denario denario (n. 275). Ti. Q[uinctiusj circa dello stesso periodo firmato circa dello stesso periodo firmato Ti. Qfuinctms] (n. 275). be rbe, aa teUn quarto Un quarto tipo, tipo, più più scadente, scadente, èè il busto busto di di Ercole Ercole im imberbe, testa nuda, sta nuda, visto visto di di spalle, spalle, con con la la spoglia spoglia leonina leonina ee la la mazza, mazza, del del de de-Lentulus Marcelli Marcellif.f. (n. (n. 276). nario di di P. rnelius Lentulus nario P. Co Cornelius 276). Altri Altri pochi pochi tipi tipi compaiono sul sul denario denario repubblicano dell'ultimo secolo: secolo: la la testa compaiono repubblicano dell'ultimo testa giovagiovadel denario lla spoglia nile, imberbe, nile, imberbe, coperta coperta de della spoglia leonina leonina del denario di di M. M. VolVolteius M.f. teius M.f. (n. (n. 277), 277), che che devesi devesi accostare accostare al al tipo tipo di di Faustus FaustusCornelius Cornelius Sulla (n. (n. 278); 278); oppure oppurelala testa testa nuda, Sulla nuda, barbuta, barbuta, a a forti forti tratti trattilisippei lisippei Ρ. Cornelius del denario Cornelius P.f.L.n. del denario di P. P.f.L.n. Lentulus Lentulus (n. (n.279): 279):l'identificaziol'identificazione del ne del monetarlo monetario con con P. P. Cornelius Cornelius Lentulus Lentulus Spínther, Spinther, proposta proposta dal dal 9 1 10, dal Grueber 11 e dal Crawe accettata dal Babelon Cavedoni Cavedoní 9 e accettata dal Babelon 1°, dal Grueber * e dal Crawford12 12, èè tutt'altro ford tutt'altro che che sicura. sicura. L'effíge L'effige di di questo questo denario denario èè da daacaccostarsi aa quella costarsi quella del del denario denario di di C. C. Vibius Vibius Varus Varus (n. (n. 280), 280), che che cocoile. munque appare appare migliore miglioreper per lo lo st munque stile. Abbiamo, inoltre, inoltre, sempre nell'ultimo Abbiamo, nell'ultimo secolo secolo a.C., a.C., ilil tipo tipo molto molto didiscusso del del denario scusso denario di Faustus Faustus Cornelius Cornelius Sulla Sulla (n. (n. 281), 281), dove dove trovia troviamo un mo un busto busto maschile maschile imberbe, imberbe, ma ma con con brevi brevi baffi, baffi, con con diadema diadema vitvittipo, veramente tato tracce di di una una pelle pelle beluina beluina sul sul collo. collo. Il Il tipo, veramente caratcarattato ee tracce teristico, accenna ad ritratto realistico, realistico, ee ilil diadema diadema víttato vittato teristico, che che accenna ad un ritratto lo hanno fatto fatto identificare identificare ora ora con con Giugurta, Giugurta, ora ora con con Bocchus, Bocchus, ora ora lo hanno 13 Ma nessuna di queste identificazioni con Hercules Callinicus Callinicus 13.. Ma nessuna di queste identificazioni si si con Hercules

-

8

Babelon, IRR, MRR, I,I, p.p. 398, 398, n. n. 23; 23; Grueber, CRR, II, p. 297; 297; Crawford, Crawford, RRC, 8 Babelon, Grueber, CRR, II, p. RRC, n. 296/4. 296/4. 9 Ripostigli, p. 206. 9 Ripostigli, p. 206. 19 ιο IRR, MRR, ΙI,, p. p. 419, 419, n. n. 58. 58. 11 11 CRR, CRR, I,Ι , p. p. 406, 406, n. n. 3329 3329 seg. 12 12 RRC, RRC, n. 397/1. n. 397/1. 13 ι3 Eckhel, Eckhel, op. cit., V, 193 (Bocchus); Mommsen, MBL, II, p. 485 485 (Giugurta); V, 193 Mommsen, 'Bl., ΙΙ , p. (Giugurta); Cavedoni, Nuovi Studi, Studi, p. 18 ee Ripostigli, p. 75 (Hercules (Hercules Callinicus); Cavedoní, Nuovi p. 18 p. 75 Callínícus); Babelon, MRR, p. 422, 422, n. n. 60 60 (Giugurta); CRR, I,Ι , p. p. 472, 472, n. n. 3826 3826 (Ercole); SerafiIRR, ΙI,, p. (Ercole); Serafi(Giugurta); Grueber, CRR, ni, Bull. Bull. Comm. Comm.. Arch. Arch. Roma, Roma, 1897, 23 seg. (Hercules RRC, 1897, p. p. 23 (Hercules Callinicus); Callinícus); Crawford, Crawford, RRC, n. 426/2 (Ercole). n. 426/2

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

56

TIPOLOGIA DELLE DELLE MONETE TIPOLOGIA MONETE DELLA DELLA REPUBBLICA REPUBBUCA DI DI ROMA ROMA

regge: sembra il regge: sembra strano strano trovare trovare Bocchus Bocchus sulla sulla moneta moneta del del figlio figlio di di SSiial dittatore; la, essendo la, essendo stato stato così così poco poco fedele fedele al dittatore; mentre mentreconosciamo conosciamo il il tiρο di di Giugurta tipo Giugurta che che appare appare sulle sulle sue sue monete monete anziano anziano ee barbuto; barbuto; alalla identificazione con Hercules la identificazione con Hercules Callinicus Callinicus contrasta contrasta ilil diadema diadema vittato vittato proprio dei benché si si sia proprio dei sovrani sovrani ellenistici, ellenistici, benché sia voluto voluto ricordare ricordare che che SilSii14,. la aveva la aveva dedicato dedicato aa questa questa divinità divinità un un decimo decimo delle delle sue sue sostanze sostanze14 Ercole in in biga B) Ercole biga ee in in quadriga quadriga Ercole in in biga Ercole biga appare appare circa circa la la metà metà del del IIIIsecolo secolo a.C. a.C. sul suldenadenarío di lius Cotta figura di rio di M. M. Aure Aurelius Cotta (n. (n. 282), 282), che che presenta presenta la la figura di Ercole Ercole nella biga nella biga dei dei centauri: centauri: una una rappresentazione rappresentazione piena piena di di movimento movimento ee di vita lla moneta, di vita che che ríempe riempe il campo campo de della moneta, perché perché ii centauri centauri portano portano lunghi ramoscelli. lunghi ramoscelli. Ercole, nudo, lla mazza Ercole, nudo, èè riconoscibile riconoscibile solo solo da dalla mazza che che regge regge sulla sulla spalla; uno uno dei dei Centauri alza la spalla; Centauri alza la destra destra come come aa segnare segnare ilil moto moto vioviolento de lla corsa. po alluda a ll a vittoria lento della corsa. Si Si vuole vuole che che ilil ti tipo alluda alla vittoria di di M. M. AuAurelius Cotta Cotta — — in in cui cui sisi èèvoluto voluto vedere vedere ilil padre padre del del monetarlo monetario — — su Antioco il Grande alle Termopili, regione dove la leggenda locaAntioco Grande alle Termopili, regione dove la leggenda localizza ilil combattimento di Ercole Ercole con lizza combattimento di con íi Centauri. Centauri. Su un Su un denario denario firmato firmato da da M. M. Acilius Acilius troviamo troviamo Ercole Ercole trionfatore trionfatore nella quadriga quadriga in in moto moto lento lento aa destra nella destra (n. (n. 283). 283). L'eroe èè quasi L'eroe quasi nudo, nudo, con con la la mazza mazza nella nella destra, destra, ilil trofeo trofeo nella nella sisificio che che M. nistra; si èè supposto nistra; supposto alluda alluda al sacri sacrificio M. Acilius Acilius Glabrío Glabrio offri offrì ad Ercole ad Ercole sul sul monte monte ®eta Oeta per per celebrare celebrare la la vittoria vittoria su su Antioco Antioco III III di Siria di Siria ee sugli sugli Etoli, Etoli, vittoria vittoria per per cui cui trionfava trionfava aa Roma Roma nel nel 190 190 a.C. a.C. Figura di C) Figura di Ercole Ercole la serie Appartengono tutte tutte all'ultimo secolo a.C. a.C. In~ziα Appartengono all'ultimo secolo Inizia la serie il il denarío denario di C. di C. Publicius Publicius Q.f. Q.f. col col tipo tipo di di Ercole Ercole che che strozza strozza il il leone leone nemeo nemeo (n. 284). (n. 284). tema èè stato Il tema stato trattato trattato dai dai monetari monetari greci greci di di tutte tutte le le età, età,sosoprattutto quelli prattutto quelli della della Magna Magna Grecia, Grecia, aaEraclea, Eraclea,Neapolis, Neapolis, Tarentum; Tarentum; si ripete si ripete poi poi in innumerose numerose varianti variantisui suicomunissimi comunissimi dioboli dioboli coniati coniati al nome delle varie città, città, monetazione, monetazione, questa, questa, che che indica indica una unaconvenconvennome delle zione monetaria monetaria ee che buona parte parte de lla moneta zione che costituisce costituisce buona della moneta argentea 5.. La corrente nel corrente nel III III secolo secolo a.C. a.C.15 La variante variante trattata trattatadal dalmonetarlo monetario 14

14Plut., Plut., Sull., 35, 35, 1. 1.

16 16

Lo troviamo troviamo anche sul bronzette di di Suessa: Suessa: Garrucci, Garrucci, Mon. ant, TAV. Lo sul bronzetto Mon. Ital. Ital, ant., ΤΑΝ. LXXXII, 35. LXXXII, 35.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

SOL INDICES -- ERCOLE ERCOLE -- GIOVE GIOVE - -LA LATRIADE TRIADECAPITOLINA CAPITOLINA SOL INDIGES

57

romano lo schema schema più più comune comune dei dei didrarnmi didrammi di di Eraclea Eraclea LuLuromano riflette riflette lo cana dei suoi suoi díoboli, dioboli, ma ma rende rende lalalotta lottaininmodo modoirrazionale, irrazionale,giacgiaccana e dei ché l'eroe, l'eroe, bene bene eretto, eretto, sopporta sopporta su sé tutto tutto il peso peso del del corpo corpo ché su di sé della belva gli ssii avvinghia avvinghia addosso, addosso, pur dovendo dovendo adoperare adoperare le le della belva che che gli sue forze per persoffocarla. soffocarla. sue forze Ben altrimenti altrimenti ha ha svolto svolto il suo suo tema temal'incisore l'incisore siraqusan siracusano, ο, che che fa Ben accasciare aa terra l'eroe l'eroe con con ii nervi nervi ed edi muscoli i muscoli tesi tesinello nello sforzo sforzo accasciare 16,, eequello eroico di abbattere la la belva belva che che loloazzanna azzanna16 quello di di Eraclea, Eraclea, eroico di abbattere che fa inarcare marcare ilil corpo corpo all'eroe, all'eroe, mentre mentre la labelva belva ancora ancora posa posa una una che Non sisi conoscono zampa aa terra terra17 conoscono relazioni relazioni tra tra il il monetario monetario ee il il zampa 17. Non tipo scelto, scelto, del del tutto tutto caratteristico caratteristico per Roma; per questo questo èè stata stata tipo per Roma; supposta un'allusione vittorie di SSiila su Mario Mario18 illa su 1 8: supposta un'allusionealle allelotte lotte ed ed alle alle vittorie quindi, uno uno dei dei primi primi esempi esempi di di tipi tipiallusivi allusivi ad adeventi eventiconconsarebbe, quindi temporanei al monetarlo monetario stesso. stesso. temporanei La seconda seconda figura, figura, l'Hercules l'Hercules Musarum denari di di Q. Q. La Musarumdidi uno uno dei dei denari Pomponius sembra derivare derivare da daprototipi prototipiellenistici, ellenistici, Pomponius Musa Musa (n. (n. 285) 285) mi sembra resta unica unica nella nella monetazione monetazione antica antica di di Roma. Roma. Forse Forse èècopia copiadeldele resta l'Hercules Musarum Musarum al al Circo Circo Flamínio, Flaminio, di di cui cui però però rimane rimane incerto incerto se se l'Hercules sia stato portato portato da da Ambracia, Ambracia, con con le le Nove Nove Muse, Muse, oo se sia la la preda preda sia se sia fatta da da M. M. Fulvíus Fulvius Nobilior Nobilior altrove altrove19 È una una rappresentazione rappresentazione nono19. E ile ricercato. tevole per morbidezza di rilievo, ma ricercato. La La tevole per morbidezza di linee linee ee di rilievo, ma di ststile ll a teefebica è tutta tutta nuda, nuda, con con lalaricca riccapelle pelleleonina leonina che che da dalla tefigura efebica gura dell'escende fino piedi ee forma forma come come uno uno sfondo sfondo alla alla fi figura dell'esta scende fino ai piedi roe. Questi Questi incede incede lentamente lentamente suonando suonando la la lira, lira, come comeispirato, ispirato,menmenroe. mazza giace giace ai ai suoi suoi piedi. piedi. IlIl carattere carattereenfatico enfatico che chederiva deriva tre lala mazza dalla posa quasi quasi caricaturale caricaturale della della persona persona èèdadaaddebitarsi addebitarsiall'impeall'impedalla fi cile rizia dell'incisore dell'incisore romano, cimentato in in un un tema tema dif difficile rizia romano, che che ssii èè cimentato suoi poveri poveri mezzi mezzi ee lalasua suadebole debolecapacità. capacità. IIIl tipo tipo resta resta emiemiper ii suoi nentemente pittorico pittorico ee l'insieme l'insieme risulta risultacomunque comunqueinteressante. interessante. nentemente terza raffigurazione raffigurazione di di Ercole Ercole appare appare sul sul denarío denario di di età età ce ce-Una terza i mperallus Pius insieme da da Q. Q. Caecilius Caecilius Mete Metellus Pius Scipio Scipio imperasariana firmato insieme Eppiuslegatus legatus(n.(n.286), 286),emesso emessoprobabilmente probabilmente in inAfriAfritor ee dadaEppius troviamo ripetuto ripetuto il motivo motivo dell'Ercole dell'Ercole giovane, giovane, imberbe, imberbe, in in ca20 20:: troviamo riposo, per posizione della della mano mano appoggiata appoggiata sull'anca. sull'anca. Ma Ma il tipo tipo riposo, per lala posizione ,

16 16

Head, Hist, s.v. Head, Hist. num., num., s.v. Head, op. cit., s.v. Head, op. cit., 18 18 Così Grueber, CRR, 365, nt. nt. 3. 3. Cosi il Grueber, CRR, I,I, p. p. 365, 19 C£r. Robert, Gr. Heldensage, p. 644; Peter, Peter, ininRoseher, Roscher, Lexik. d. Mythol., MythoL, I, fr . Robert, 19 C Gr. Heldensage, p. 644; Lexik. d. 2, col. 2970 2970 segg.; segg.;Boehm, Boehm,ininPauly-Wissowa, Pauly-Wissowa, op. cit., Vili, col. 574 574 segg., segg., s.v. s.v. 2, col. op. cit., VIII, col. 17 17

Hercules. 20 20

Crawford, RRC, RRC, n. n. 461/1. 461/1. Crawford,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

58

TIPOLOGIA MONETE DELLA DELLA REPUBBLICA REPUBBUCA DI DIROMA ROMA TIPOLOGIA DELLE DELLE MONETE

è reso schematicamente, con con esagerata posizione, posizione, del del tutto tutto frontale, reso schematicamente, fr ontale, con errata errataponderazione ponderazione del del corpo. corpo. e con Il tipo èè l'Hercules l'Hercules tríumphans triumphans di di C. C. Antius Antius C.f. C.f. Restio Restio Π quarto quarto tipo (n. 287), scelto dal monetario verosimilmente perché allusivo alla di(n. 287), scelto d al monetarlo verosimilmente perché allusivo alla discendenza da Antiades, Antiades, figlio figlio di di Ercole; Ercole; secondo secondo alalscendenza della della sua sua gens gens da tri, invece, quale quale allusione allusione al trionfo di di Cesare Cesare ininRoma. Roma. Ercole, Ercole, tri, invece, al trionfo perfettamente nudo, nudo, la la spoglia spoglialeonina leoninapendente pendentedall'avambraccio dall'avambraccio sisiperfettamente nistro, il tr trofeo quasi appoggiato appoggiato alla sorretto con con lalasinisiniofeo quasi alla spalla spalla ee sorretto stra, mentre la la destra destratiene tienealta altalala mazza,vuole vuolesembrare sembrare in in moto moto stra, mentre mazza, a destra, destra, ma ma èèdisegnato disegnato del del tutto tuttofrontale. frontale. B essenzialmente pittorico, pittorico, mi mi pare pare adattato adattato dal dalmonetarlo monetario Π tipo, tipo, essenzialmente dell'Ercole M. Acilius Acilius M.f.; M.f.; non non mi mi riridell'Ercole trionfatore trionfatore della della quadriga quadriga di M. sulta sia stato stato preso presoad adimprestato imprestito da daalcuna alcunaserie seriemonetale monetaleanansulta che sia tica, imitato da dalla statuaria. Da Da notare notare che che sul sul trofeo sono visibivisibitica, né imitato ll a statuaria. trofeo sono li due scudi diversi, come su quelli dei pezzi di Bruto, che si voglioli due scudi diversi, come su quelli dei pezzi di Bruto, che si vogliono ugualmente allusivi allusivi alle alle campagne campagne galliche. galliche. no ugualmente L'Ercole stante appoggiato appoggiato alla alla mazza mazza del del denarío denario di di C. C. Vibíus Vibius L'Ercole stante Varus (n. 288), che risale all'età dei Illviri rei publicae costituendae, Varus 288), che risale all'età dei IlIvíri rei publicae costituendae, riflette anche anche esso esso un un tipo tipo statuario statuario ben bennoto. noto. riflette

III. GIOVE Il padre degli degli dei dei eedegli degliuomini uomini non non ha haoccupato occupato sulla sulla moneta moneta Il padre della Repubblica un posto preminente preminente né per per numero numero di di ti tipi, per de lla Repubblica un posto pi, né per qualità ee bellezza bellezza di di questi questi ultimi. ultimi. la qualità La sua sua testa testa laureata laureata appare appare già giàsul sulsemísse semisse della della serie serie enea eneali-liLa brale fusa fusa (n. (n. 289); 289); di passata sul sul víttoríato vittoriato (n. (n. 290), 290), dove dove ha ha brale di lì èè passata tipo del del diritto dirittoper pernumerosi numerosidecenni. decenni. costituito il tipo A) Giove Giove in quadriga A) in quadriga Sul denario la divinità divinità viene viene introdotta introdotta nello nello schema schema tipico tipico del del Sul denario Romano-Campano (n. 291): Giove Giove fulminatore fulminatore sulla sullaquadriquadrididramma Romano-Campano (n. 291): tirata dai dai cavalli cavalli al al galoppo, galoppo, in in atto attodidicolpire colpireun uninvisibile invisibile neminemiga tirata co. Quest'ultimo, rappresentato dal gigante anguipede, compare una co. Quest'ultimo, rappresentato gig ante anguípede, compare una sola volta volta sotto sotto le le zampe zampe dei dei cavalli cavalli della della quadriga quadriga sul sul denarío denario di di sola Cn. Cornelius L.f. L.f. Sisenna Sisenna (n. (n. 292). 292). Cn. Cornelius Non sono molti molti ií monetari monetari che che hanno hanno adottato adottato questo questo tema, tema, trattratNon sono sempre con con grande grande trascuratezza: trascuratezza: Giove Giove emerge emerge ddal carro semisemitato sempre al carro nudo, con con tracce tracce del del mantello mantello svolazzante svolazzante attorno attorno aalle reni; regge regge nudo, lle reni; nella sinistra scettro a pomo pomo e le le redini, redini, eenella nella destra destraalzata alzata il nella sinistra lo lo scettro fulmine. Da circa la metà metà del del IIIIsecolo secolo alal100 100a.C. a.C.troviamo troviamo le le fulmine. Da cir ca la

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

ΤRL4DΕ CAPITOLINA CAPITOLINA SOL INDICES INDIGES -- ERCOLE SOL ERCOLE -- GIOVE GIOVE -- LA LA TRIADE

59 59

emissioni didi M. £i(nius) emissioni M. Aufidíus Aufidius Rusticus Rusticus (n. (n. 293), 293), quelle quelle firmate firmate Ânfnms) Fd]'us) (n. 294), M. Garbo (n. 295), Carb(o) (n. 296); poi quelle rQ(us) (n. 294), M. Carbo (n. 295), Carb(o) (n. 296); poi quelle di di

L. Trebaníus L. Trebanius (n. (n. 297), 297), L. L. Minucius Minucius (n. (n. 298), 298), L. L. Antestius Antestius Gragulus Gragulus (n. 299); L.f. Sisenna (v. n. (n. 299); Cn. Cn. Cornelius Cornelius L.f. Sisenna (v. n. 292); 292); di di Q. Q. Curtius Curtius insieinsieme aa M. me M. Silanus Silanus (n. (n. 300); 300); di di Cn. Cn. Domitius Domitius (n. (n. 301), 301), di di Q. Q. Caecilius Caecilius Q.f.Q.n. Metellus Metellus(n. (n. 302), 302), didi M. Q.f.Q.n. M. Vargunteius Vargunteius (n. (n. 303) 303) etc. etc. Intorno Intorno lius Scipio al 100 al 100 a.C. a.C. troviamo troviamo il denarío denario di di L. L. Corne Cornelius Scipio Asíagenus Asiagenus (n. (n. (n. 305). Gar[gonius] Ogúl(nius) 304), quello 304), quello firmato firmato Gar[gonius] Ogulfnms) Vér(gílius) Vèrfgilius) (n. 305). Sul Sul brutto pezzo da M. Scaurus ee da brutto pezzo firmato firmato insieme insieme da M. Aemilius Aemilius Scaurus da P. P. PlauPlautíus tius Hypsaeus Hypsaeus (n. (n. 306) 306) Giove Giove appare appare tutto tutto nudo nudo ed edappena appenariconosciriconoscibile dall'atteggiamento. L. Sentius bile dall'atteggiamento. L. Sentius C.f., C.f., di di poco poco posteriore posteriore al al 100 100 a.C., varia a.C., varia lo lo schema schema ee presenta presenta Giove Giove stante stante nella nella quadriga quadriga mentre mentre regge con regge con la la destra destra lo lo scettro scettro appoggiato appoggiato alla alla spalla spalla ee con con la la sinisinimonetario M'. Acilius il fulmine (n. 307). Solo il stra le redini e stra le redini e fulmine (n. 307). Solo monetario M'. Acilius ante del M'.f.L.n. Balbus, Balbus, del del periodo a.C., presenta presenta la M'.f.L.n. periodo 134-100 134-100 a.C., la vari variante del quadrigato romano, quadrigato romano, cioè cioè Giove Giove fulminatore fulminatore sul sul carro carro di di cui cui la laVittoVittonetta èè l'auriga rietta l'auriga (n. (n. 308). 308). Con poche tutte le Con poche eccezioni eccezioni tutte le emissioni emissioni presentano presentano la la quadriga quadriga acac21 coppiata alla alla testa coppiata testa di diRoma Romasul suldiritto diritto21. . B) Testa Testa di Giove B) di Giove Non molto comune Non è molto comune sul denario. denarío. Nel Nel II secolo secolo a.C. a.C. la troviamo troviamo sulle monete dei seguenti seguenti monetari: lius Scipio sulle monete dei monetari: L. Cornelius Scipio Asiagenus Asiagenus L. Corne (v. 304), L. L. Rubríus Rubrius Dossenus Dossenus (n. (n. 309); 309); Q. Q.Antonius Antonius Balbus Balbus (n. (n. (v. n. 304), 310), L. L. Vol[teius] L.f. Strabo 310), Vol[teius] L.f. Strabo (n. (n. 311), 311), M. M. Volteius Volteius M.f. M.f. (n. (n. 312), 312), L. Procilius (n. (n. 313), 313), Q. Q. Pomponius Pomponius Rufus Rufus (n. (n. 314), 314), Cn. Cn. Cornelius Cornelius L. Procilius 22.. Compare, Compare, inoltre, inoltre, su su un firmato insieme da L. Lentulus un denario denario firmato insieme da L. Lentulus22 Cornelius Lentulus e C. C. Marcellus Marcellus consules cónsules (n. 315); 315); su su quelli Corn elius Lentulus quelli di di Q. Caecilius Petillius CapitoCapitoCaecilius Metellus Metellus Pius Pius Scipio Scipio imperator imperator (n. (n. 3316), 1 6), di Petíllius linus, L. Valerius ValeriusAcisculus. Acisculus. linus, di L. Presentano poi la testa di di Giove Cn. Presentano poi la testa Giove anche anche íi quinari quinari coniati da da Cn. Cornelius 317), T. Cloulius (n. 318), P. P. Vettius Vettius Sabinus Sabinus Cornelius Lentulus Lentulus (n. (n. 317), T. Cloulius (n. 318), (n. 319), C. C. Fundanus Fundanius (n. (n. 320). 320). (n. 319), Le di Giove coLe emissioni del del denario denarío con con la la testa di Giove hanno quasi quasi costantemente un rovescio in in stretta strettacorrelazione correlazione con con la divinità divinità stesstes21

Per lelequadrighe quadrighe didiGiove Giove alal passo, passo, cioè doè lelequadrighe quadrighe trionfali, trionfali, si si veda veda quanquan21 Per to stato detto detto sopra, sopra, cap. cap. Π. n. to èè stato 22 22 Di Di questo questo monetario monetario ricordiamo ricordiamo il il raro raro statere statere d'oro d'orobattuto battutoprobabilmente probabilmente ad Antiochia: cfr. p. 418, 418, n. n. 57, 57, ritiene ritiene ad Antíochía: cfr. Crawford, Crawford,n.n.549/1. 549/1.IlII Babelon, Babelon,MRR, IRR, I,I, p. che sia stato stato coniato coniato aa Roma, Roma, mentre mentre il Grueber, Grueber, CRR, 360, n. n. 61, 61, ft. nt. 11 sosoCRR, II, II, p. p. 360, che sia stiene che appartenga appartenga ad ad una unazecca zeccaspagnola. spagnola. stiene che

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

60

DI ROMA DELLA REPUBBLICA REPUBBLICA DI ROMA TIPOLOGIA DELLE MONETE DELLA

sa: M. Μ. Volteius Volteius M.f. M.f. ha ha ilil tempio sa: tempio capitolino; capitolino; L. L. Rubríus RubriusDossenus, Dossenus, la tensa Rufus, l'aquila l'aquila del del dio, dio, che che ritorna la tensa di di Giove; Giove; Q. Q. Pomροníus Pomponius Rufus, ritorna anche sull'aureo di Cn. rnelius Lentulus; anche sull'aureo di Cn. Co Cornelius Lentulus; L. L. Scipio Scipio Asiagenus, Asiagenus, la la quadriga di Q. Antonius Balbus, la la quadriga quadriga di Giove Giove fulminatore; fulminatore; Q. Antonius Balbus, quadriga de della lla Vittoria; L. L. Vol[teius] Strabo, Europa Europa sul Vittoria; Vol[teius] Straho, sul toro; toro; L. L.Procilius, Procilius, limo luno Sospita; L. alens. Sospita; L. Valerius Valerius Acisculus, Acisculus, ilil gigante gigante V Valens. Per lo ile più Per lo st stile più accurato accurato emergono emergono le le teste testedidiPetillius PetilliusCapitoliCapitolinus, di nus, di Q. Q. Pomponíus Pomponius Rufus, Rufus, di di Cn. Cn. Lentulus; Lentulus; veramente veramente artistica artistica è la testa rn ela testa del del denario denario firmato firmato dai dai due due consoli consoli del del 49 49 a.C., a.C., L. L. Co Cornelius llus, che lius Lentulus Lentulus ee C. C. Marce Marcellus, che appare appare imitata imitata da da un'opera un'opera d'arte d'arte abbastanza ben Il Babelon abbastanza ben riprodotta riprodotta dsll'incisore dall'incisore monetale. monetale. Il Babelon23 vi ha ha 23 vi voluto riconoscere riconoscereluppiter Iuppiter pluvius, pluvius,per per la la lunga filiforme onvoluto lunga barba barba filiforme dulata sul dulata sul viso viso ovale, ovale, allungato allungato ee fino. fino. La testa La testa di di Iuppiter luppiter Ammon Ammon di di Q. Q. Cornificius Comificius ee L. L.Pinaríus Pinarius Scarpus esce esce dai Scarpus dai limiti limiti che che ci ci siamo siamo imposti imposti come come pure pure quella quella sulle sulle monete monete di di Petíllius Petillius Capitolinus Capitolinus ee di di L.L.Valerius ValeriusAcisculus. Acisculus. Un busto Un busto di di Giove Giove aa forma forma di di erma erma su su un undenario denario coniato coniato in in Spagna da Spagna da [Terentius] [Terentius] Varro Varrò proquestore proquestore del delproconsole proconsolePompeo Pompeo MaMagno èè stato statointerpretato interpretatocome comeIuppiter luppiterterminus terminus ooterminalis terminalis24 (n. 24 (n. 321); questa interpretazione interpretazione non non èè condivisa condivisa da da alcuni alcuni studiosi studiosi di di 321); ma ma questa 26 Il religione romana 25 . busto è caratteristico, con viso appiattito religione romana . busto è caratteristico, con viso appiattito ee allungato, barba capelli calamistrati calamistrati ee un un diadema diadema aa filo filo metallico metallico allungato, barba ee capelli legato da da nastro legato nastro aa lunghi lunghi fiocchi. fiocchi. È È tipo tipoarcaiizante. arcaizzante. IlIlrovescio rovescio presenta lo presenta lo scettro scettro fra fra delfino delfino ed edaquila, aquila, che chesono sonostati staticonsiderati considerati gli emblemi lla potenza gli emblemi de della potenza estendentesi estendentesi su tutto ilil mondo mondo terracqueo terracqueo su tutto lla terra ee sono sono stati stati riferiti riferiti al dominio dominio de della terra ee del del mare mare tenuto tenuto da da Pompeo Magno. Pompeo Magno, Un altro busto busto di di Giove Giove a forma forma di di erma erma sisi èèvoluto volutovedere vederesulsulUn altro l'aureo denario firmati firmati insieme insieme da da Q. Q.Caecilius Caecilius Mete Metellus l'aureo e il denario llus Pius Scipio imperator imperator ee dal dal suo Scipio suo legato legato propretore propretore P. P. Licinius Licinius Crassus Crassus luluniaηus ee coniati nianus coniati in in Africa Africa26 È sembrata causa del del tata26.. Ε sembrata un'erma un'erma aa causa

23 23

ΜRR, I, Ι, p. MRR, p. 426, 426, n. n. 66. 66. al nome Mommsen, suppone un'allusione al nome Terentius Terentáus Mommsen, ΜΒ!., MB1., ΙΙ II,, p. p. 533, 533, nt. 1,1, suppone termínalís cfr. con luppiter Iuppiter terminus terminus o terminalis avvicinato aaTerminus. Terminus. Per l'identificazione l'identificazione con Grueber, CRR, ΙΙ p. p. 362 nt.; Crawford, Crawford; anche Babelon, IRR, MRR, ΙΙ II,, p. 486, 486, n. n. 15; 15; Grueber, CRR, II, 362 e nt.; RRC, n. 447/la. 447/1 α . 26 25 Così op. cit., cit., V, V, col. Marbach, in in Pau!y-Wissowa, Così Wissowa, Wissowa, in Roscher,