Il medium e le pratiche 8816404752, 9788816404755

"Scrivendo la nostra auto-bio-grafia ci scopriamo dunque iscritti nell'evento della pratica alfabetica e, beni

246 78 2MB

Italian Pages 232 [236] Year 1998

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Table of contents :
cardicov
cardicov (1)
DiMartino - 0001_1L
DiMartino - 0001_2R
DiMartino - 0002_1L
DiMartino - 0002_2R
DiMartino - 0003_1L
DiMartino - 0003_2R
DiMartino - 0004_1L
DiMartino - 0004_2R
DiMartino - 0005_1L
DiMartino - 0005_2R
DiMartino - 0006_1L
DiMartino - 0006_2R
DiMartino - 0007_1L
DiMartino - 0007_2R
DiMartino - 0008_1L
DiMartino - 0008_2R
DiMartino - 0009_1L
DiMartino - 0009_2R
DiMartino - 0010_1L
DiMartino - 0010_2R
DiMartino - 0011_1L
DiMartino - 0011_2R
DiMartino - 0012_1L
DiMartino - 0012_2R
DiMartino - 0013_1L
DiMartino - 0013_2R
DiMartino - 0014_1L
DiMartino - 0014_2R
DiMartino - 0015_1L
DiMartino - 0015_2R
DiMartino - 0016_1L
DiMartino - 0016_2R
DiMartino - 0017_1L
DiMartino - 0017_2R
DiMartino - 0018_1L
DiMartino - 0018_2R
DiMartino - 0019_1L
DiMartino - 0019_2R
DiMartino - 0020_1L
DiMartino - 0020_2R
DiMartino - 0021_1L
DiMartino - 0021_2R
DiMartino - 0022_1L
DiMartino - 0022_2R
DiMartino - 0023_1L
DiMartino - 0023_2R
DiMartino - 0024_1L
DiMartino - 0024_2R
DiMartino - 0025_1L
DiMartino - 0025_2R
DiMartino - 0026_1L
DiMartino - 0026_2R
DiMartino - 0027_1L
DiMartino - 0027_2R
DiMartino - 0028_1L
DiMartino - 0028_2R
DiMartino - 0029_1L
DiMartino - 0029_2R
DiMartino - 0030_1L
DiMartino - 0030_2R
DiMartino - 0031_1L
DiMartino - 0031_2R
DiMartino - 0032_1L
DiMartino - 0032_2R
DiMartino - 0033_1L
DiMartino - 0033_2R
DiMartino - 0034_1L
DiMartino - 0034_2R
DiMartino - 0035_1L
DiMartino - 0035_2R
DiMartino - 0036_1L
DiMartino - 0036_2R
DiMartino - 0037_1L
DiMartino - 0037_2R
DiMartino - 0038_1L
DiMartino - 0038_2R
DiMartino - 0039_1L
DiMartino - 0039_2R
DiMartino - 0040_1L
DiMartino - 0040_2R
DiMartino - 0041_1L
DiMartino - 0041_2R
DiMartino - 0042_1L
DiMartino - 0042_2R
DiMartino - 0043_1L
DiMartino - 0043_2R
DiMartino - 0044_1L
DiMartino - 0044_2R
DiMartino - 0045_1L
DiMartino - 0045_2R
DiMartino - 0046_1L
DiMartino - 0046_2R
DiMartino - 0047_1L
DiMartino - 0047_2R
DiMartino - 0048_1L
DiMartino - 0048_2R
DiMartino - 0049_1L
DiMartino - 0049_2R
DiMartino - 0050_1L
DiMartino - 0050_2R
DiMartino - 0051_1L
DiMartino - 0051_2R
DiMartino - 0052_1L
DiMartino - 0052_2R
DiMartino - 0053_1L
DiMartino - 0053_2R
DiMartino - 0054_1L
DiMartino - 0054_2R
DiMartino - 0055_1L
DiMartino - 0055_2R
DiMartino - 0056_1L
DiMartino - 0056_2R
DiMartino - 0057_1L
DiMartino - 0057_2R
DiMartino - 0058_1L
DiMartino - 0058_2R
DiMartino - 0059_1L
DiMartino - 0059_2R
DiMartino - 0060_1L
DiMartino - 0060_2R
DiMartino - 0061_1L
DiMartino - 0061_2R
DiMartino - 0062_1L
DiMartino - 0062_2R
DiMartino - 0063_1L
DiMartino - 0063_2R
DiMartino - 0064_1L
DiMartino - 0064_2R
DiMartino - 0065_1L
DiMartino - 0065_2R
DiMartino - 0066_1L
DiMartino - 0066_2R
DiMartino - 0067_1L
DiMartino - 0067_2R
DiMartino - 0068_1L
DiMartino - 0068_2R
DiMartino - 0069_1L
DiMartino - 0069_2R
DiMartino - 0070_1L
DiMartino - 0070_2R
DiMartino - 0071_1L
DiMartino - 0071_2R
DiMartino - 0072_1L
DiMartino - 0072_2R
DiMartino - 0073_1L
DiMartino - 0073_2R
DiMartino - 0074_1L
DiMartino - 0074_2R
DiMartino - 0075_1L
DiMartino - 0075_2R
DiMartino - 0076_1L
DiMartino - 0076_2R
DiMartino - 0077_1L
DiMartino - 0077_2R
DiMartino - 0078_1L
DiMartino - 0078_2R
DiMartino - 0079_1L
DiMartino - 0079_2R
DiMartino - 0080_1L
DiMartino - 0080_2R
DiMartino - 0081_1L
DiMartino - 0081_2R
DiMartino - 0082_1L
DiMartino - 0082_2R
DiMartino - 0083_1L
DiMartino - 0083_2R
DiMartino - 0084_1L
DiMartino - 0084_2R
DiMartino - 0085_1L
DiMartino - 0085_2R
DiMartino - 0086_1L
DiMartino - 0086_2R
DiMartino - 0087_1L
DiMartino - 0087_2R
DiMartino - 0088_1L
DiMartino - 0088_2R
DiMartino - 0089_1L
DiMartino - 0089_2R
DiMartino - 0090_1L
DiMartino - 0090_2R
DiMartino - 0091_1L
DiMartino - 0091_2R
DiMartino - 0092_1L
DiMartino - 0092_2R
DiMartino - 0093_1L
DiMartino - 0093_2R
DiMartino - 0094_1L
DiMartino - 0094_2R
DiMartino - 0095_1L
DiMartino - 0095_2R
DiMartino - 0096_1L
DiMartino - 0096_2R
DiMartino - 0097_1L
DiMartino - 0097_2R
DiMartino - 0098_1L
DiMartino - 0098_2R
DiMartino - 0099_1L
DiMartino - 0099_2R
DiMartino - 0100_1L
DiMartino - 0100_2R
DiMartino - 0101_1L
DiMartino - 0101_2R
DiMartino - 0102_1L
DiMartino - 0102_2R
DiMartino - 0103_1L
DiMartino - 0103_2R
DiMartino - 0104_1L
DiMartino - 0104_2R
DiMartino - 0105_1L
DiMartino - 0105_2R
DiMartino - 0106_1L
DiMartino - 0106_2R
DiMartino - 0107_1L
DiMartino - 0107_2R
DiMartino - 0108_1L
DiMartino - 0108_2R
DiMartino - 0109_1L
DiMartino - 0109_2R
DiMartino - 0110_1L
DiMartino - 0110_2R
DiMartino - 0111_1L
DiMartino - 0111_2R
DiMartino - 0112_1L
DiMartino - 0112_2R
DiMartino - 0113_1L
DiMartino - 0113_2R
DiMartino - 0114_1L
DiMartino - 0114_2R
DiMartino - 0115_1L
DiMartino - 0115_2R
DiMartino - 0116_1L
DiMartino - 0116_2R
DiMartino - 0117_1L
DiMartino - 0117_2R
Recommend Papers

Il medium e le pratiche
 8816404752, 9788816404755

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

CARMINE DI MARTINO

ILMEDIUM E LE PRATICHE

di fronte e attraverso

Jaca Book

n.. MEDIUM E LE PRATICHE

Per ragionare logicamente bisogna scrivere alfabeticamente. Non basta cioè parlare con la bocca e prestare ascolto con l'orecchio al discorso risonante. Occorre «vedere>> il discorso, sotto porlo all'analisi e alla manipolazione del­ l'occhio, a una linearizzazione e schematizzazione che sono soltanto visive. È necessario insomma che a presiedere alla pratica linguistica sia un occhio e non un orecchio. Questo è l'orizzonte d'esperienza che l'avvento del me­ dium alfabetico ha reso possibile, rivelandosi come la soglia di apparizione della voce pura e dell'umanità della theoria, cioè di quel mutamento radica­ le di atteggiamento che prende il nome di «filosofia». Fuori da un tale oriz­ zonte ci potranno essere infinite forme di . In questo senso, il testo di McLuhan può essere considerato uno dei «luoghi>> in cui tale «trasfor· mazione>> si è data a leggere con maggiore efficacia. Lasciamo per ora in sospeso ogni discussione riguardo alla legittimità e allo statuto di un discorso genealogico: la affronteremo, al di là di temi strettamente mcluhaniani, nell'ultimo capitolo (cfr. cap. v, «La questione genealogica>>) . =

=

=

=

=

=

=

14

I media e le pratiche da Sini, di «soggetti alle pratiche dei saperi» che ci caratterizzano come >, in vista della memorizzazione orale. Il nucleo fondamentale della scoperta di Parry è pubblicato in: M. Parry, L' Epithète traditionelle dans Homère, Société Editrice des Bel­ les Lettres, Paris 1928. I risultati delle sue ulteriori ricerche furono raccolti, dopo la prematu­ ra scomparsa, dal figlio Adam Parry (cfr. M. Parry, Tbe Making of Homeric Verse: The collected papers ofM. Parry, a cura di A. Parry, Clarendon Press, Oxford 1971, pp. IX-IXLn) e sviluppati dal suo allievo e assistente Albert B. Lord (cfr. A.B. Lord, The Singer of Tales, Harward Uni­ versity Press, Cambridge 1960). Per un sintetico esame della teoria di Parry e della sua influenza in America e in Europa cfr. R. Di Donato, Problemi di tecnica formulare e poesia ora­ le nell'epica greca arcaica, in «Annali Scuola Normale Superiore>>, 38, 1969, pp. 243-94. 17

Il medium e le pratiche ca della scrittura alfabetica come condizione d'insorgenza della razionalità filosofico-scientifica15 ; riflessioni a cui sono largamente debitori tutti coloro che si sono successivamente occupati del problema, McLuhan compreso 16• Nella sua ultima opera, La legge dei media, il nostro autore fa abbondante­ mente ricorso alle analisi di Havelock quando si tratta di mostrare il pecu­ liare potere dell' alfabeto greco rispetto a quello di tutte le altre scritture co­ siddette fonetiche. Su di un versante più marcatamente antropologico, ne­ gli anni immediatamente posteriori alla pubblicazione de La galassia Guten­

berg, Jack Goody svolge ricerche in una direzione affine, conseguendo risul­ tati apprezzabili17• Su percorsi simili, sempre nello stesso periodo, si svilup­ pano anche le analisi di Walter Ong sulla nella costituzione dell'atteggiamento teoretico e del discorso logico. Oltre al menzionato saggio U. Goody-l. Watt, The Consequences o/ Literacy, in ) e le «qualità udibili del lin­ guaggiO>). Dopo una prima fase di apprendimento, egli può contare sul codi­ ce grafico come «supporto esclusivo di significazione>)57 • L'alfabeto mantie­ ne «Un rapporto visivo-uditivo indiretto con il linguaggio orale (l'analisi fo­ nemica vi è spinta al di là dell'unità sillabica)>)58 • Perciò l'attenzione alfabe­ tizzata può interamente «poggiare sulla coerenza interna della grafia>) e, al­ meno di principio, «non contare affatto sulla parola come sostegno alla pro­ gressiva assimilazione delle indicazioni del testo e passare direttamente, in maniera quasi ideografica, dai segni alle idee>)59• n lettore ideale della scrit­ tura alfabetica, colui che ne mette pienamente a profitto le qualità struttu­ rali, è pertanto il lettore silenzioso, capace di rinunciare all'appoggio della parola orale e a ogni forma di sotto-vocalizzazione, in grado di leggere sen­ za ricorrere alla fonazione e ad altri movimenti del corpo. Ma «per leggere bene senza il tramite della fonazione (la quale di per sé consente di afferra57

58 59

D. De Kerckhove, La civilizzazione video-cristiana, cit., p. 54. Ibidem, p. 30. Ibidem, p. 55.

132

L'occhio e il processo di civilizzazione re il testo frazionandolo automaticamente come nella parola), l' attenzione deve agguantare il testo cosl come una mano trattiene un oggetto mentre l'altra lo taglia a pezzi»60• Occorre, insomma, un'operazione combinata di afferramento e di frazionamento del visibile (del testo) . «Prendere» e «fra­ zionare», prendere visione del testo e analizzarlo sequenzialmente, ecco la «doppia routine visiva» consentita e richiesta dalla lettura alfabetica. Evi­ denziamo meglio la differenza che intercorre tra questa duplice routine «al­ fabetica» e le routines richieste dal riconoscimento dei segni sillabici. Consideriamo in primo luogo i sillabari vocalizzati. 142 • Il distacco non è congruo, ovviamente, né con la gestualità tattile, né con la gestualità uditiva, esso è la distanza propria della gestualità visiva e di nessun'altra. L'espressione «osservatore distaccato», di­ sinteressato, neutro, freddo, è pertanto in qualche modo tautologica, non tanto perché non si possa o non si debba essere «interessati» a questo o a quel visibile, quanto invece perché il distacco è innanzitutto da intendersi come l'abito intrinseco all' esercizio stesso della visione (a prescindere da ogni ap­ provazione o riprovazione del visibile): ciò emerge al massimo grado quando il gesto visivo si realizza nella separazione dalle altre gestualità. L'alfabeti­ smo non «inventa», quindi, il distacco visivo, ma lo estrinseca, lo rende do­ minante e normativa, rende cioè gli uomini «prevalentemente visuali», come affermava McLuhan. «Si può osservare tra parentesi - scrive Sini - che è in questa gestualità pan-ottica che si fondano il progetto e la parola della filo­ sofia in quanto pretesa a uno sguardo panoramico e universale, progetto tota­ lizzante che vuoi considerare il mondo come da un punto di visione esterna al mondo, assumendo l'ideale collocazione di Dio; proprio perciò la filosofia privilegia cosl spesso, almeno a partire da Platone, gli esempi dello sguardo e della visione (idea, eidos, come si sa, vuoi dire visione)»143• 141 142 14 J

00, p. 34. 00, p. 34.

C. Sini, Il simbolo

e

l'uomo, cit., p. 206.

151

Capitolo quarto LA DETRIBALIZZAZIONE E IL DISCOR SO LOGICO

l. L 'apparizione dell'individuo «L'alfabetismo ha estromesso l'uomo dalla sua tribù, gli ha dato un oc­ chio al posto dell'orecchio ed ha sostituito il suo sentimento di appartenen­ za collettiva, totale e in profondità con i valori visivi e lineari e con una co­ scienza frammentaria»1• La separazione della vista dal suono si riflette, sul piano sociale, nella separazione dell'individuo dalla tribù, o meglio, nell' ap­ parizione stessa dell'