255 76 25MB
Italian Pages 571 [568] Year 1946
STUDI E TESTI ------------- 128 --------------
RATIONES DECIMARVM ITALIAE NEI SECOLI XIII E XIV
L AT I Y M A CURA
DI
GIULIO BATTELLI
CON
CARTA TOPOGRAFICA DELLE DIOCESI
CITTÀ DEL VATICANO BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA MDCCCCXLVI
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
EDIZIONE ANASTATICA Anno 2012
Tip. Cardoni s.a.s. - Roma
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
STUDI E TESTI ------------- 128 ---------------
RATIONES DECIMAR VM ITALIAE NEI SECOLI XIII E XIV
L ATIVM A CURA DI
GIULIO BATTELLI
. CON
CARTA TOPOGRAFICA DELLF DIOCESI
CITTÀ DEL VATICANO BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA MDCCCCXLVI
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IMPRIMATUR: Datum in Civ. Vat., die 1° decembris 1940. I Fr. A .C . De
R o m a n is ,
Ep. Porphyreonen.
Vic. Gen. Civitatis Vaticanae
RISTAMPA ANASTATICA - FOTO-LITO DINI - MODENA - 1977
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
SOMMARIO
Introduzione : § § § § §
1 2 3 4 5
-
ΡΑα.
Contenuto del v o lu m e ................................................................ vii Le d e c i m e ..................................................................................... vm Le m o n e t e ..................................................................................... xx iv L ’i n d i c e .............................................................................................x x v m La carta topografica ................................................................. xxx
A bbreviazioni.................................................................................................... I.
- Ro m
a .....................................................................................................
D ioeceses II.
7
.................................................................
11
IV. - A lbano Decima triennale degli anni 1298-1301 .....................................
15
V.
- F r a s c a t i ............................................................................................
19
VI. - P alestrina Decima triennale degli anni 129 8-1301 .....................................
23
VII. - Sabina i. Decima triennale degli li. Decima triennale degli in. Decima biennale degli
27 28 29
e
Santa R u
3
suburbicariae
- Ostia e V ei.letri Decima triennale degli anni 1298-1301 ......................................
III. - P orto
xxxi
f in a
Campania V ili. - T ivoli I. - Decima il. - Decima ni. - Decima IV. - Decima IX.
anni1298-1301 anni1 3 4 3 -1 3 4 6 ...................... anni1346-1348 ......................... et
Maritima
triennale degli anni 1298-1301 .............................. sessennale degli anni 1 3 1 3 -1 3 1 9 ........................... triennale degli anni 1343-1346 biennale degli anni 1346-1348 ...............................
33 34 35 36
- A nagni I. - Decima triennale degli anni 1298-1301 ............................... ir. - Decima annuale dell’anno 1328-1329 in. Decima biennale degli anni1331-1333 ......................... IV. Decima biennale degli anni1333-1335 ......................... V. Decima triennale degli anni1343-1346.......................... vi. Decima biennale degli anni1346-1348 .........................
41 58 68 81 96 97
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
SOMMARIO
IV
X.
- Suoni I. il. in . IV. V. vi.
X I.
»»·
- Decima triennale degli anni 1298-1301 .................................... - Decima annuale dell’anno 1328-1329 - Decima biennale degli anni 1331-1333 ................................... - Decima biennale degli anni 1333-1335 ..................................... - Decima triennale degli anni 1 3 4 3 -1 3 4 6 .................................. - Decima biennale degli anni 1346-1348 ....................................
- A latri I. - Decima triennale degli anni 1298-1301 .................................... π. - Decima annuale dell’anno 1328-1329 .................................... ' in . - Decima biennale degli anni 1331-1333 ................................. ir . - Decim a biennale degli anni 1333-1335 ................................ V. — Decima triennale degli anni 1343-1346 vi. - Decima biennale (Jegli anni 1346-1348 ................................
X II.
101 102 106 I li 114 116
119 120 134 151 165 166
- V eroi.i I. - Decima triennale degli anni 1298-1301 il. - Decima annuale dell’anno 1328-1329 in. - Decima biennale degli anni 1331-1333 ................................ IV. - Decima biennale degli anni 1333-1335 ...................................... V. - Decima triennale degli anni 1343-1346 vi. - Decima biennale degli anni 1346-1348 ................................
171 172 180 192 205 206
X III. - F eeenti.no I. π. ni. IV. V. vi.
- Decima triennale degli anni 1298-1301 - Decima annuale dell’anno 1328-1329 .................................... - Decima biennale degli anni 1331-1333 ................................ - Decima biennale degli anni 1333-1335 ..................................... - Decima triennale degli anni 1343-1346 — Decima biennale degli anni 1346-1348 ....................................
209 210 221 234 243 244
X IV . - T erracina i. il.
- Decima triennale degli anni 1298-1301 - Decima biennale degli anni 1331-1333 ..........................
. .
247 248
- Decima sessennale degli anni 1274-1280 ............................... - Decima triennale degli anni 1295-1298 ............................ - Decima sessennale degli anni 1 3 1 3 -1 3 1 9 ................................ - Decima biennale degli anni 1331-1333..................................... - Decime biennali degli anni 1331-1333 e 1333-1335 . . . - Decima triennale degli anni 1343-1346 ................................. - Decima biennale degli anni 1346-1348..................................... - Decima triennale degli anni 1386-1389 .................................
263 286 294 296 308 311 312 314
P atrimonium B. P etri XV.
- Viterbo i. il. n i. IV. V. vi. vii. vin.
e
in
T uscia
T uscani a
XVI. - Castro I. il. ni.
- Decima sessennale degli anni 1274-1280 ........................... - Decima triennale degli anni 1295-1298 ................................ - Decima sessennale degli anni 1313 -1 319...............................
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
319 321 323
SOMMARIO
V PAG.
IV. - Decime biennali degli anni 1331-1333 e 1333-1335 . . . V. Decima triennale degli anni 1343-1346 ..................... vi. - Decima biennale degli anni 1346-1348 ..................................
324 325 326
X V II. - B agnoregio I. - Decima sessennale degli anni 1274-1280 ..................... 329 li. - Decima triennale degli anni 1295-1298 ..................... 341 in. - Decima sessennale degli a,nni 1 3 1 3 -1 3 1 9 ........................... 344 IV. - Decime biennali degli anni 1331-1333 e 1333-1335 . . . 345 V. Decima triennale degli anni 1343-1346 ..................... 346 vi. - Decima biennale degli anni 1346-1348 ..................... 347
X V I I I . - Orte i. - Decima sessennale degli anni 1274-1280 ..................... 351 il. - Decima triennale degli anni 1295-1298 ..................... 375 in. - Decima sessennale degli anni 1 3 1 3 -1 3 1 9 ...................... 377 IV. - Decime biennali degli anni 1331-1333 e 1333-1335 . . . 378 V. - Decima triennale degli anni 1343-1346 .............................. 379 vi. - Decima biennale degli anni 1346-1348................................... 380
X IX .
- Civita Castellana i. il. in. IV. V. vi.
XX.
- Decima sessennale degli anni 1274-1280 ............................... 383 - Decima triennale degli anni 1295-1298 .............................. 385 - Decima sessennale degli anni 1 3 1 3 -1 3 1 9 ..................... 387 Decime biennali degli anni 1331-1333 e1333-1335 . . . 389 - Decima triennale degli anni 1343-1346 .............................. 390 - Decima biennale degli anni 1346-1348 391
- N epi i. π. in . IV. v. vi.
X X I.
- Decima sessennale degli anni 1274-1280 ............................... 395 - Decima triennale degli anni 1295-1298 .............................. 407 - Decima sessennale degli anni 1 3 1 3 -1 3 1 9 ...................... 409 - Decime biennali degli anni 1331-1333 e1333-1335 . . . 410 - Decima triennale degli anni 1343-1346 ............................... 411 - Decima biennale degli anni 1346-1348 ............................... 412
- Sutri I. — Decima triennale degli anni 1295-1298 .............................. 415 il. - Decima sessennale degli anni 1 3 1 3 -1 3 1 9 ...................... 417 in. - Decime biennali degli anni 1331-1333 e1333-1335 . . . 418 IV. Decima triennale degli anni 1343-1346 ..................... 419 V. Decima biennale degli anni 1346-1348........................... 420
A ppendice : 1. Rendiconto generale del denaro riscosso nella decima sessennale degli anni 1274-80 nelle diocesi della Campagna, della Marittima, della regione romana e di Sabina, Palestrina, Frascati, Albano, Porto, Tivoli e Rieti (26 agosto 1 2 8 1 ) ......................................... 2. Consegna alla società dei Francisi del denaro riscosso nella prima rata del secondo anno della decima triennale degli anni 1295-98 nelle diocesi di Sutri e di Bagnoregio (23 e 26 gennaio 1297). .
423
424
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VI
SOMMARIO
3. Consegna alla società ilei Bardi del denaro riscosso nel primo anno della decima triennale degli anni 1301-04 nelle diocesi di Orvieto, Bagnoregio, Amelia, Castro, Sutri, Kepi, Civita Ca stellana, Orte e Tuscania (20 agosto 1 3 0 2 ) ..................................... 4. Consegna alla società dei Bardi del denaro riscosso nel secondo anno della decima triennale degli anni 1301-04 nelle diocesi di Orvieto, Bagnoregio, Amelia, Castro, Kepi, Civita Castellana, Viterbo, Orte e Tuscania gennaio 1 3 0 3 )..................................... 5. Rendiconto generale del denaro riscosso nelle prime tre rate della decima triennale degli anni 1301-04 nelle diocesi della Campagna e Marittima, Tivoli, Rieti. Terni e K am i, e nelle terre dei monasteri di Farfa, Subiaco e S. Salvatore di Rieti (26 gennaio 1 3 0 3 )............................................................................................ 0. Rendiconto generale del denaro riscosso nelle prime tre rate della decima triennale degli anni 1301-04 nelle diocesi del Pa trimonio (6 febbraio 1303).......................................................................... 7. Consegna alla società dei Bardi di metà del denaro riscosso nella decima sessennale degli anni 1313-19 dai vescovi di Orvieto, Todi, Rieti, K am i, Terni, Amelia, Sutri, Kepi, Orte, Civita Ca stellana, Bagnoregio o Castro, e dall’abate di S. Martino al Ci mino (3febbraio 1 3 2 1 ) ................................................................................ 8. Consegna al tesoriere della Marca Anconetana del denaro ri scosso nella decima triennale degli anni 1321-24 dai vescovi di Anagni, Veroli, Segni, Ferentino e Terracina (13 giugno 1325) . 9. Somme di denaro ricevute dalla Camera Apostolica dai vescovi di Alatri e Veroli per il pagamento della decima triennale degli anni 1363-1366 (14 e 16 dicembre 1 3 6 7 ) .............................................. 10. Somme di denaro ricevute dalla Camera Apostolica da alcuni vescovi del Lazio per il pagamento della decima triennale degli anni 1368-70 (26 febbraio 1363-14 agosto 1 3 6 9 ) .................................
427
429
431
434
436
438
441
441
.................................................................................................................................
453
C orrezio n i............................................................................................................................
540
I nd ic e
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTRODUZIONE
§ 1. - Contenuto del volume. Si pubblicano in questo volume i rendiconti delle decime riscosse dalla S. Sede nel Lazio nei secoli x m e xiv. Sulla natura e sul carattere di questi documenti finan ziari, particolarmente importanti per la storia delle chiese, non occorre ripetere quanto è stato egregiamente detto nell’introduzione al primo volume della collezione. 1 Eesta solo da aggiungere qualche notizia in relazione al contenuto speciale del volume, a completamento di quello che già è stato esposto in altra occasione.2 Quanto ai limiti topografici, la regione del Lazio viene intesa nella sua estensione, moderna comune e tradizionale, che comprende oltre Eoma e le diocesi suburbicarie la Campagna e Marittima (diocesi di Tivoli, Anagni, Segni, Alatri, Veroli, Ferentino e Terracina) e il Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (diocesi di Viterbo e Tuscania, Castro, Bagnoregio, Orte, Civita Castellana, Nepi e Sutri). Sono così escluse Eieti, Gaeta, Aquino, Sora, Pontecorvo e Montecassino, comprese attualmente nella sua circoscrizione amministrativa, le quali tuttavia appartengono storicamente ad altre regioni. Manca la diocesi di Montefiascone, perchè, creata alla fine del see. xiv (1369), non si conserva di essa nessun rendiconto posteriore all’ erezione; Gallese, Sezze e 1 Rationes Decimarum Italiae, P. Gu idi , Tuscia I (Studi e Testi 58, 1932), pagg. x m e ss. 2 G. B attelli , Le decime pontificie nel Lazio nei secoli X I I I e X I V , in Atti del V Congresso Nazionale di Stadi Romani (1942), pag. 8 dell’estr.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
vin
IXTUODUZIONE
Priverno non figurano come diocesi, essendo unite rispetti vamente a Civita Castellana e a Terracina. Acquapendente, Civitavecchia e Tarquinia, Poggio Mirteto e Subiaco furono istituite più tardi. Per ogni diocesi è dato tutto il materiale documentario rimasto, distribuito secondo le decime. Quando mancano le rationes dei collettori diocesani, che spesso elencano i nomi delle singole persone tenute al pagamento delle tasse e perciò offrono un interessante quadro del clero locale, si danno le notizie riassuntive dei rendiconti generali, in modo che almeno si possa tener conto del risultato finan ziario. Però le rationes di una stessa decima vengono pub blicate per intero solo quando sono molto diverse tra di loro; di regola per ogni decima è data la ratio più completa, indicando a piè di pagina le varianti e le aggiunte eventuali degli altri rendiconti. § 2. - Le decime. Il numero dei rendiconti rimasti è assai scarso in con fronto di quello che dovrebbe essere, se si fosse conservata l’intera documentazione delle decime. Calcolando che tra il 1274 (la prima decima regolarmente organizzata) e il 1401 (ultimo anno dell’ultima decima del see. xiv) si ebbero almeno 22 decime con un totale di 67 annate, e che per ogni annata si dovevano compilare due rendiconti seme strali, dovremmo avere circa 130 rationes per ogni diocesi. Invece, senza tener conto di Borna e delle diocesi subur bicarie che furono spesso esentate dalla tassa e di cui man cano del tutto i rendiconti particolari, ne abbiamo solo un massimo di 16 per Anagni e 13 per Viterbo, con un minimo di 2 per Terracina e 1 per Sutri. E gli stessi rendiconti che restano si riferiscono a poche decime. Biportiamo qui sotto le notizie storiche e archivistiche che si sono potute raccogliere per ogni decima, sia per la
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTRODUZIONE
IX
necessaria illustrazione dei testi pubblicati, sia per trac ciare le linee fondamentali di una storia delle decime nel Lazio. I documenti e i manoscritti citati appartengono per la massima parte all’Archivio Vaticano (quando non è indicato un altro archivio), avendo dato frutti scarsissimi la ricerca condotta negli archivi locali. Decima sessennale 1274-1280. Decisa nel Concilio di Lione pro Terre Sancte subsidio, cioè per finanziare la crociata, fu promulgata da Gregorio X , 1 ed ebbe decorrenza dal 24 giugno 1274: doveva essere pagata per sei anni consecutivi in due rate all’anno che scadevano il 25 dicembre (Natale) e il 24 giugno (Natività di s. Gio vanni Battista). La riscossione nel Lazio fu affidata a due collettori: al mag. Berardus de Podio, canonico di Rieti e cappellano del card. Ottobono del titolo di S. Adriano, per la Campagna, la Marittima, la Romania, la Sabina e le diocesi di Pale strina, Frascati, Albano, Porto e Tivoli; a Leonardo, cap pellano del Papa e arcidiacono di Spoleto, per il Patri monio.2 Leonardo, morto nel 1277, fu poi sostituito da Ben venuto vescovo di Gubbio. Non sono nominate nè Roma, nè Ostia e Velletri, ma non si ha ragione di ritenerle esen tate. Ciascun collettore doveva a sua volta delegare in ogni diocesi due sottocollettori per eseguire le riscossioni. Spe ciali istruzioni del Papa (23 ottobre 1274), ripetute da Nicolò I I I , 3 fissavano i criteri della tassazione. Solo per le diocesi del Patrimonio sono conservati alcuni rendiconti dei sottocollettori, ma irregolari ed evidentemente 1 Vedi specialmente -A. Gottlob, Die pàpstlichen Kreuzzugs-Steuern des 13. Jahrhunderts (1892), pag. 18 e ss. 2 Beg. Vat. 37, f. 197v, ep. 96, dove è riportata per intero la nomina del collettore della Scozia (J. Guiraud , Des registres de Grégoire X , η. 570), cou l’ annotazione elle la stessa lettera fu inviata ad altri 19 collettori, tra i quali figurano i nomi dei due collettori del Lazio. 3 J. Guiraud , op. oit., η. 571 (e in P . Guidi , op. eit., pagg. 299-234); J G a y , Les registres de Nicolas I I I , n. 194.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
X
INTItUDTTZIONK
incompleti (Colled. 223, ff. 37-57, 203-218, 263-273, 281292): nessuno per il primo anno, appena due brevissimi di Orte per il secondo, due pure di Orte e due ineguali di Yiterbo per il terzo; col quarto anno cominciano rendi conti più regolari. Si riflettono in essi le difficoltà pratiche che i collettori ebbero ad affrontare nelle prime rate per la mancanza di opportuni registri dei redditi dei singoli benefìci e per la rapida successione di brevi pontificati e di conclavi. Nessun altro documento illustra episodi parti colari della riscossione, se non l’ordine di Giovanni X X I al priore dei Domenicani di Yiterbo (26 gennaio 1277) di prendere in consegna la decima dovuta da Giuliano, priore di S. Angelo di Montalto (diocesi di Castro), con l’impegno di restituirla quando questi partirà per la crociata.1 Per le rimanenti diocesi resta solo la ratio finale presen tata da Berardo de Podio al camerario pontificio il 26 ago sto 1281 (Appendice, pag. 423). Decima triennale 1285-1288. Concessa da Martino IV a Carlo d ’Angiò nel 1284 e poi confermata da Onorio IY il 17 aprile 1285 pro subsidio regni Sicilie, con decorrenza dal 24 giugno di quell’anno, la prima rata del primo anno doveva essere riscossa il 25 dicembre successivo e la seconda il 24 giugno 1286.2 Furono nominati collettori da Onorio IY: Giacomo, vescovo di Ferentino, per la Campagna e Marittima (23 maggio 1285) e poi anche in partibus Romanie et Sabinie ac Ferentina, Tusculana, Albanensi, Portuensi, Tiburtina et Reatina civitatibus et diocesibus (15 febbraio 1286); Angelotto, arcidiacono fiorentino, per il Patrimonio e insieme per altri territori (25 maggio 1285). A loro furono inviate le consuete istruzioni.3 1 Beg. Vai. 38, f. 23, ep. 31. 2 M. P r ou , Les ìegistres de Honorius I V , n. 12. 8 Op. cit., no. 12 cit., 333, e 60. In applicazione delle istruzioni pontifìcie il vescovo Giacomo e i sottoeollettori da lui nominati sono dichiarati esenti dalla decima (op. cit., n. 334).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTRODUZIONE
XI
Non abbiamo nessun rendiconto di questa decima. Sap piamo solo che il 18 gennaio 1288 il Sacro Collegio riunito in sede vacante ordinò al vescovo Giacomo di consegnare il denaro raccolto alla società dei Ricciardi di Lucca, e poi Nicolò IV il 20 aprile 1288 confermò tale ordine. 1 Decima triennale 1289-1292. Fu imposta da Nicolò IV il 20 giugno 1289 pro eiusdem prosecutione negotii, cioè la guerra di Sicilia, ac etiam pro necessitatibus eisdem regi et regno imminentibus, 2 con decor renza dal 21 giugno successivo; erano eccettuate Roma e le diocesi suburbicarie. Il 22 novembre dello stesso anno il vescovo di Segni, Pietro, fu nominato collettore nel Patrimonio, nel ducato di Spoleto, nelle provincie di Campagna, Marittima e Sa bina, e nelle diocesi di Rieti, Terni e Tivoli, compresi i monasteri di Subiaeo e F a rfa ;3 fu pure delegato per il mo nastero di Casamari4 e a lui furono di nuovo indirizzate le istruzioni, che ripetevano quelle di Onorio I V .56 Nessun rendiconto è rimasto. Decima triennale 1295-1298. Promulgata da Bonifacio V i l i il 1° ottobre 1295 6 pro negotio regni Sicilie, decorreva dal 24 giugno dello stesso anno, con i consueti termini di pagamento al 24 dicembre e al 24 giugno. Pietro vescovo di Anagni, fu nominato eol1 Beg. Vat. 44, f. 14v, ep. 51. 2 Beg. Vat. 44, f. 181, ep. 350 (K. L anglois, Les registres de Nicolas I V , nn. 1150 e 1152). 3 Beg. Vat. 44, f. 182, nel marg. ini. (E. L anglois, op. cit., n. 1150). L ’ori ginale di questa lettera iu portata da Anagni all’Archivio Vaticano nel 1579 (G. Cappelletti, Le chiese d’Italia V I, 1847, pag. 379), dove ebbe la segnatura A . A . Arm . I - X V I I I , 1296 (ora mancante). 4 Beg. Vat. 44, f. 268v (E. L anglois, op. cit., n. 701). 5 Beg. Val. 44, f. 186 (E. L anglois, op. cit., n. 363); copia contemporanea su carta nell’Arch. Capit, di Anagni, capsa I V , n. 25 Divers, tom. V I, f. 79. 6 G. D igaei), M. F aucon, A . T homas, R. F aw tif .r , Les registres de Boni face V i l i , n. 497. Sulla presente decima e sulle due seguenti, vedi in questa collezione M. Giusti e P. Gu idi , Tuscia II, Le decime degli anui 1295-1304 (Studi e Testi 98, 1942), pagg. x i e ss.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
X II
I NTRODr ZIOXE
lettore per le provineie di Campagna, Marittima e Sabina, compresa Tivoli e i monasteri di Subiaco e Farfa; Pietro Capocci vescovo di Viterbo, per il Patrimonio. Furono esenti Roma e le diocesi suburbicarie; con speciali lettere furono dichiarate esenti le monache di S. Chiara, l’ordine Teuto nico, il monastero di S. Saba e l’ospedale di S. Spirito in Sassia di Roma, il monastero de Paradiso presso V iterbo.1 Il 29 marzo 1296 il collettore del Patrimonio veniva auto rizzato a consegnare alla società dei Frantisi di Firenze il denaro riscosso nel primo anno, avendo questa società dato in mutuo al re di Sicilia una certa somma garantita sulla decim a;2 alla stessa società fu pure consegnato il denaro ricavato dalla prima rata del secondo anno nelle diocesi di Sutri e Bagnoregio (Appendice, pag. 424). Restano i rendiconti particolari del Patrimonio per il secondo anno (Arm. X X X V , t. 13, ff. 3, 5, 105, 108-109, 112-115). Decima triennale 1298-1301. Imposta da Bonifacio V i l i il 1° ottobre 1298 3 con decor renza dal 24 giugno precedente, pro quibusdam necessita tibus d. Pape et Romane Ecclesie, cioè per le esigenze finan ziarie della lotta contro i Colonna e insieme per la guerra di Sicilia. Il pagamento del primo anno fu stabilito in rata unica per la metà della seguente quaresima; per gli anni succes sivi si fissavano i termini semestrali del 24 giugno e 25 dicembre. Il vescovo di FTepi fu nominato collettore per il Patrimonio; il vescovo di Anagni per le provinole di Cam pagna, Marittima e Sabina, e per Ostia, Palestrina, Frascati, Porto, Albano e Tivoli, oltre i monasteri di Subiaco e Farfa. Roma qui non è nominata, ma in un’altra lettera del 9 giugno 1299 si danno istruzioni allo stesso collettore per le decime da riscuotersi tam in Velletrensi civitate et diocesi, quam etiam 1 Op. cit., nn. 574, 974, 989, 1201, 2061. 2 Op. cit., η. 688. 3 Op. cit., n. 2888.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTRODUZIONE
X III
a monasteriis et ecclesiis ac personis ecclesiasticis Urbis et monasterii Cripteferrate. 1 Restano i rendiconti di Anagni {Beg. Aven. 48, ff. 383410), con aggiunte di riscossioni relative alle altre diocesi della collettoria. Con lettere del 30 maggio e 24 giugno 1299, 17 febbraio e 21 giugno 1300, i collettori venivano autorizzati a conse gnare il denaro ricevuto alla società fiorentina degli Spina e ai Clarenti di P istoia.2 Decima triennale 1301-1304. Terza decima indetta da Bonifacio VITI pro prosecu tione guerre ac negotii regni Sicilie contra hostes, fu ordinata il 1° settembre 1301:3 le rate semestrali cadevano ai termini consueti di Natale e di S. Giovanni Battista. Leonardo vescovo di Anagni fu ancora il collettore per la Campagna, la Marittima e la Sabina, con Tivoli e i monasteri di Subiaco e Farfa, escluse Roma e le diocesi suburbicarie; Pietro ve scovo di Viterbo fu il collettore del Patrimonio. In data 29 settem bre4 furono ripetute le istruzioni ai collettori. Non si è conservato nessun rendiconto particolare, ma possiamo seguire in parte lo svolgimento della decima attra verso i rendiconti generali delle prime tre rate (Appendice, pagg. 431 e 434) e gli atti di consegna alla società dei Bardi del denaro raccolto nel Patrimonio nei primi due anni (Appendice, pagg. 427 e 429). Con lettere precedenti in data 12 marzo 1302 5 il Papa aveva ordinato al vescovo Leonardo di consegnare il denaro riscosso ai Bardi e al vescovo Pietro di consegnare ai Cla renti 200 onde d’oro e ai Bardi il resto.6 1 Op. cit., n. 3094. 2 Op. cit., nn. 3052, 3117, 3467, 3641. 3 Op. cit., n. 4127. 4 Op cit., n. 4131. 5 Op. cit., nn. 4486, 4487, 4488; Instr. Mise. 328, 330. 6 Non sembra che siano state ordinate nel Lazio le due decime biennali 1305-1307 e 1307-1309 imposte in Sicilia pro negotio regni Oonstantinopolitani, nè la decima triennale concessa al re di Casti glia il 12 novembre 1309 pro expe-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
X IV
INTIiODl’ ZluNK
Decima sessennale 1313-1319. Una nuova decima universale di 6 anni, analoga a quella ordinata nel 1274, fu decisa nel Concilio di Vienna (13111312) e concessa a Filippo il Bello per finanziare la crociata da lui promessa. Promulgata da Clemente V il 1° dicembre 1312, in un primo tempo doveva decorrere dal gennaio successivo, poi il primo pagamento fu prorogato all’ottobre e le duerate semestrali di ogni annata cadevano il 1° ottobre e il 1° aprile: l’ultima rata era così fissata per ii 1° aprile 1319.1 Mancano i rendiconti particolari, nè possiamo seguire le riscossioni del sessennio. I vescovi stessi dovevano rac cogliere il denaro nell’ambito della propria diocesi e conse gnarlo al tesoriere della provincia. Ma sembra che la riscos sione e la resa dei conti, forse per la novità del sistema che ne affidava l’ esecuzione direttamente alle autorità locali, non procedessero regolarmente. Con lettere del 2 e dell’8 ottobre 1318, Giovanni X X I I ordinava al rettore del Patrimonio (Gnilhelmus Coste) e al rettore della Campagna e della Marittima (mag. Gnilhelmus de Balaeto) d’informarsi dello stato della riscossione; 2 e lo stesso ordine ripeteva il 31 ottobre al nuovo rettore di queste provincie (mag. Aymericus de Castro Lucii) con invito a procedere contro i morosi e il 2 gennaio 1320 al rettore del Patrimonio, il vescovo d’Orvieto G uittone;3 e poi il 24 giugno dello stesso anno al rettore della Campagna e della Marittima (di nuovo mag. Gnilhelmus de Balaeto) e il 1° ottobre al tesoriere del Patrimonio Faydetus Guirandonis.4 In relazione a tali ditione adversus Turchos, ohe debbono ritenersi decime locali, come altre con cesse al re di Francia (E,egestum Clementis pp. V, nn. 1755, 5091, 1758). 1 Regestum Clementis pp. Y , η. 9983. * G-. M o l l a t , Jean X X I I , Lettres communes, nn. 8265, 8298; ai nn. 8403 e 10045 (6 sett. 1318) si accenna ad una, somma di denaro appartenente alla decima di cui si sarebbe appropriato l’abate di S. Martino, Bartolomeo. 3 Op. cit., nn. 10056, 10058 e 12110. 4 Op. cit., nn. 12127 e 12153. L ’ ultima di queste lettere si trova ricor data nelle Rubrice. litterarum cameralium Iohannis pp. X X I I (Collect. 351, i.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTKODUZIOMO
XV
sollecitazioni, in un registro compilato da questo tesoriere (Intr. et Ex. 39, ff. 45-48), troviamo segnate le riscossioni del Patrimonio che furono eseguite negli anni 1321 e 1322 (vedi sotto le singole dioeesi). E lo stesso tesoriere, autoriz zato a consegnare il ricavato della decima per metà ai Bardi e per metà ai Peruzzi, consegnò ai Bardi 2912 fiorini d’oro ricevuti dai vescovi della sua provincia e dall’abate di San Martino al Cimino (Appendice, pag. 436). Per la Campagna e Marittima non si hanno notizie pre cise. Il 24 dicembre 1322 Ilaymundus de Balacto, fratello di Gugliemo, rettore di quelle provinole e insieme di Benevento, che era morto nel frattempo, consegnava alla Ca mera Apostolica once d’oro 278, tareni 8 e grani 2 e mezzo de decima sexennali in Campania-, 1 ma forse questa notizia non riguarda le provincie del Lazio. Non sappiamo se denaro raccolto nel Lazio si trovasse nel tesoro della Chiesa che fu depredato ad Assisi nel 1319, ubi decima pro subsidio Terre Sancte et aliis Sedis Apostolice necessitatibus servabatur.2 Certo una parte del denaro rimase a lungo presso il te soriere del Patrimonio, perchè ancora molti anni più tardi, nel 1336, Benedetto X II ordinava a Stefano Lascoutz3 di non consegnare ad alcuno, senza speciale permesso, il de naro della decima sessennale imposta da Clemente V. 38v): Item die X X mensis octobris fuit missa per mercatores de Bardis littera builata mag. Faydito Guirandonis thes. Patrimonii, guod petat computum et inte gram rationem de decima sexennali ab l ' rii.:retano, Tudertino, Beatino, Narniensi, Interampnensì, Ameliensi, Sutrinensi, Nepesino, Orfano, Castellano, Balneoregensi et Castrensi episcopis, collectoribus diete decime, et ab abbate mon. 8. Mar tini in Montibus et a subcollectoribus deputatis ab eis, et guod pecuniam diete decime faciat assignari mercatoribus de Peruciis et de Bardis restituendam Nomane Ecclesie ad mandatum d. n. Pape et inde faeiat fieri publica instrumenta. 1 E. Goller , Die Einnahmen der apostólischen Karnmer unter Johann X X I I ., (1910), pag. 411. 1 G. Moll a t , op. oit., η. 16099. 3 Intr. et Ex. 140, i. 3V.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
XVI
INÏIÎODIfZIO.VK
Decima triennale 1321-1324. Promulgata l’8 luglio 1321 da Giovanni X X I I pro neces sitatibus EceleRie,' le rate scadevano a Natale e a 8. Giovanni Battista. Non resta nessun rendiconto. Il 23 novembre 1324 il Papa ordinava al rettore della Campagna e Marittima (Geraldus de Valle) e al tesoriere (Fulco de Popia) di consegnare il denaro riscosso al teso riere della Marca Anconetana (Hugo Bovis), che il 13 giugno successivo ricevette per mezzo di Lippus Catenacii mercator de Pistorio la somma di 160 libre, 14 soldi e 10 denari di moneta del Senato riscosse nelle diocesi di Anagni, Veroli, Ferentino e Terracina (Appendice, pag. 438, cfr. Intr. et Ex. 68, f. 19). Un ordine analogo doveva essere dato al rettore e al tesoriere del Patrimonio, che il 19 marzo 1325 consegna vano al tesoriere della Marca 1000 fiorini d’oro (Intr. et Ex. 68, f. 17); il nuovo tesoriere del Patrimonio Petrus de Artisio il 2 settembre 1326 riceveva 391 ducati d’oro dal procuratore del vescovo di V iterbo.1 2 Decima annuale 1328-1329. Di questa decima restano i rendiconti al completo delle diocesi di Anagni, Segni, Alatri, Veroli e Ferentino (Col lect. 127, fi. 1-60), da cui si desumono i particolari del suo svolgimento. Collettore generale per la Campagna e Marittima fu il tesoriere stesso delle provincic (Iohannes Regroffredi), che morì al principio del 1329 e al quale successe Petrus Laurentii)·, il tesoriere nominò un sottocollettore per Ana gni e Segni, un secondo per A latri e Ferentino e un terzo 1 G. M ollat , op. cit., nn. 14300, 14303, 14304; n. 14290 del 24 giugno (per Tivoli); lettere super dictam decimavi furono portate il 14 settembre ai vescovi del Patrimonio e della Sabina dai cursori Laurentius de Tibure e Andreas de Anagnia (Collect. 351, î. 39). 2 V iterbo , Arch. Capit., perg. n. 775.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INÏRODTTZTON'R
X V II
per Veroli; il sottocollettore di Anagni e Segni nominò a sua volta per Segni un sottocollettore locale. Le riscossioni avvennero in due rate, la prima intorno al 15 agosto 1328 e la seconda ai primi del marzo 1329. L ’ordine e la regolarità dei rendiconti, in cui figurano talvolta località e chiese rimaste in bianco, e le date stesse dei pagamenti segnate a margine, che si succedono senza ordine cronologico, mostrano che i sottocollettori avevano un regolare elenco delle chiese sottoposte alla tassazione. Per il Patrimonio fu collettore il tesoriere Petrus de Artisio. 1 Decima biennale 1331-1333. Ordinata da Giovanni X X I I il 5 febbraio 1331 pro neces sitatibus Camere Apostolice,2 doveva essere pagata in quat tro rate semestrali ai termini del 24 giugno e del 25 dicembre. Collettori furono i tesorieri Petrus Laurentii e Stephanus de Lascoutz. Si sono conservati al completo tutti i rendi conti particolari della Campagna e Marittima (Collect. 127, if. 64-182), da cui risulta che il collettore della provincia deputò in ogni diocesi due sottocollettori scelti in genere tra i canonici della cattedrale; solo a Ver oli figura un solo sottocollettore, che nelle prime due rate delegò a sua volta un mercator locale. Kel Patrimonio abbiamo i rendiconti particolari solo per Viterbo, ben ordinati e di mano di notaio ( Collect. 10, if. 112-150); anche qui il collettore aveva nominato sottocollettori due canonici viterbesi. Le copie di alcune lettere aggiunte ai rendiconti illustrano vari momenti della riscos sione (vedi pag. 305). Per Viterbo stessa e per le altre diocesi della provincia abbiamo pure i rendiconti generali segnati nel registro del tesoriere (Intr. et Ex. 110, fi. 116-124) in sieme a quelli della decima seguente. 1 Si riferiscono probabilmente a questa decima gli arretrati di cui si fa cenno a pag. 389, n. 3698. 2 Beg. Vat. 116, fi. 189* e 190, nn. 801-803; cfr. Intr. et E x. 140, ίϊ. 6, 12 * e 20v. b — Ήat. Dec. - Latium
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
X V III
ÎN TIiO D U ZlO N Ü
Decima biennale 1333-1335. Costituisce piuttosto la continuazione della decima pre cedente, ordinata da Giovanni X X I I il 21 gennaio 1333 per lo stesso scopo (pro necessitatibus Camere Apostolice), riscossa agli stessi termini, con le stesse modalità e dagli stessi collettori e sottocollettori.1 Vediamo tuttavia dai rendiconti della Campagna e Marittima (Collect. 127, ίϊ. 193-282), simili ai precedenti, ma non completi, che ad Anagni il vescovo stesso agì come sottocollettore e a Veroli continuò ad essere sottocollet tore un solo canonico; mancano i rendiconti di Terracina. Sui rendiconti generali del Patrimonio vedi la, decima precedente.2 Decima triennale 1343-1346. Pubblicata da Clemente V I il 1° dicembre 1343 in sub sidium contra Turchos,3 decorreva da questo stesso giorno, e le rate semestrali erano fissate per le seguenti feste di Ognissanti e di Pasqua. La decima si applicava anche in Urbe Romana et locis circumvicims: il 23 marzo il Papa ordi nava al tesoriere del ducato di Spoleto, Berengario Biasini, di riscuotere il denaro in tutte le terre della Chiesa.4 Man cano i rendiconti particolari; i rendiconti generali per la Campagna e Marittima e per il Patrimonio (Collect. 232, ff. 63, 66-73) sono uniti a quelli della decima seguente. 1 Beg. Val. 117, f. 48, nn. 276 e 277; Intr. et Ex. 140, ff. 18 e 19. 2 II 26 luglio 1333 Giovanni X X I I concesse al re di Francia il reddito di una decima sessennale indetta in universas mundi partes, per una crociata (G. M ollai , op. cit., n. 61215; orig. mutilo in Instr. Mise. 1217 e Collect. IS, f. di guardia); la decima fu confermata da Benedetto X I I il 16 giugno 1335 (J-M. Vidal , Les registres de Benoît X I I . Lettres communes, η. 2448); fu poi sospesa (18 dicembre 1336) e il denaro fu restituito perchè la spedizione, fissata per il 1 ° agosto di quell’anno, non era stata eseguita. Non sembra che tale decima sia stata promulgata nel Lazio, dove era in corso la riscossione della biennale: in una lettera del 29 luglio 1333 ad Angelo vescovo di Viterbo si autorizza a ricevere legati, doni e aiuti di ogni genere a favore della crociata, ma non si parla di decime (G. Mollat , op. cit., n. 61240). 3 E. D é p r e z , Clément V I , Lettres closes, patentes et curiales se rapportant à la France, n. 559. 4 Collect. 232, f. 49.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTRODUZIONE
Decima biennale 1346-1348. Pubblicata il 12 dicembre 1345 1 in prosecuzione della precedente, da riscuotersi agli stessi termini e alle stesse modalità. Anche per questa decima mancano i rendiconti parti colari, ma resta il registro del tesoriere spoletano Beren gario Biasini, incaricato di nuovo dal Papa il 19 giugno 1347 2 di riscuotere i redditi nelle terre della Chiesa (Col lect. 232, ff. 98, 103-104, 108-121). Sottocollettore era Deodatus Laurentii che troviamo nominato anche in un docu mento dell’Archivio di S ubiaco.3 Decima triennale 1354-1357. Nei registri degli introiti della Camera Apostolica nel novembre 1354 sono segnate diverse riscossioni pro decima triennali per d. pp. Innocentium V I in subsidium fidelium Christianorum contra Turchos de novo imposita. Risulta che la prima rata cadeva alla festa d ’Ognis santi di quell’anno e la seconda nella Pasqua seguente. Nei rendiconti mensili degli introiti del 1357 si trova una notevole somma ricevuta per la decim a,5 senza però la specificazione della provenienza. Decima triennale 1357-1360. Imposta da Innocenzo V I il 6 novembre 1357 in subsi1 J. P. K irsch , Die papstliche Kollectorien in Deutschland (Quellen u. Forschungen aus derni Gebiete der Geschichte, 3, 1894), pag. 183. 2 Collect. 2X2, i. 77. Dell’esecuzione di questa e della precedente decima si parla in una lettera di Clemente V I del 19 giugno 1347 riportata nell’ordine mandato dal tesoriere ai vescovi di consegnare il denaro raccolto (14 novembre 1347, A . A . Arm. I X V I l l . 1299). Berengarius Biasini, divenuto vescovo di Lucca, continuò le sue mansioni di collettore generale e il 7 settembre 1350 toglieva la sentenza di scomunica che aveva pronunciato contro il vescovo di Anagni, Pietro, se non avesse consegnato entro un certo termine il denaro riscosso (orig., A nagni, Arch. Capit., fase. I Y , 180). 3 Per ii pagamento delle decime, a Montefiascone Γ 8 dicembre 1347 (V. F e d er ici , in I Monasteri di Subiaco, li (1904), pag. 132, n. 1288). 4 Intr. et E x. 271, i. 217. 5 Instr. Mise. 21 OS, n. 1.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
XX
INTRODUZIONE
dium guerrarum 8. Matris Ecclesie, doveva pagarsi nei termini di Pasqua e di Ognissanti.1 Di essa mancano tutti i rendiconti ed abbiamo solo notizie frammentarie. Le riscossioni segnate nei rendiconti mensili (Instr. Mise. 2146) sono anche qui, come pure per le decime seguenti, prive dell’indicazione delle diocesi. Sembra che fosse estesa anche a Borna perchè tra i destinatari di una lettera di Innocenzo Y I, che ordina di consegnare al collettore il denaro della decima, figura il Vicarius Urbis. 2 Il 7 gennaio 1358 il Papa ordinava al tesoriere del Patri monio 3 di consegnare il denaro da lui riscosso, ad ogni termine, al tesoriere generale delle guerre in Italia (Guilhelmus de Benavento). Per Viterbo si conservano gli atti di consegna al col lettore della provincia (Iohannes de Magnania) di 64 fio rini d’oro da parte del vescovo Nicola e per mano di Venantius mercator de Fulgineo, in data 24 novembre 1359 per la seconda rata del secondo anno; e di 60 fiorini d’oro in data 5 aprile 1360 per la prima rata del terzo anno.4 Decima triennale 1363-66. Pu ordinata da Urbano Y nel primo anno di pontifi cato pro necessitatibus Ecclesie Romane et oneribus Camere Apostolice supportandis: era il tempo in cui il Papa promuo veva la crociata contro Bernabò Visconti, e il card. Albornoz veniva restaurando l’autorità pontificia negli Stati della Chiesa. Collettore generale per il Lazio fu Giovanni vescovo di Orvieto; a Viterbo fu sotto collettore Bartholomeus mag. Petri, prior eccl. 8. Lucie, vicario del vescovo Nicolò, e le
1 Cfr. Collect. 351, i. 112v ss., dove sono segnate le diocesi del Lazio alle quali furono mandate le lettere. 2 V i t e r b o , Arch. Capit., peri), n. 29 (copia del 26 ottobre 1358). 3 Orig. con piombo ih., perg. n. 28. 1 Ib ., perg. nn. 796 e 797.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTRODUZIONE
XXt
rate dei pagamenti scadevano alle feste di Ognissanti e di Pasqua. 1 Non resta nessun rendiconto; nei registri degli Introi tus et Exitus della Camera Apostolica figurano nel 1364 e 1365 riscossioni della decima, ma non per il L azio;2 solo nel dicembre 1367 si ha la nota di un versamento fatto dai vescovi di Alatri e di Veroli (Appendice, pag. 441). Tra i documenti locali, si ha nell’Archivio Capit, di Alatri la quietanza rilasciata dal sottocollettore al vescovo Fran cesco per la terza rata del terzo anno.3 Decima triennale 1367-1370. Indetta da Urbano Y il 26 ottobre 1367,4 nei registri della Camera Apostolica e nei rendiconti mensili del vice tesoriere restano numerose note dei pagamenti effettuati nel corso dei tre anni, da cui risulta che i termini di ogni annata scadevano il 1° marzo e il 1° agosto (Appendice, n. 10, pag. 441; per il terzo anno cfr. pure i rendiconti men sili in Instr. Mise. 2574). Collettore generale fu Raymundus Regordii. Decima triennale 1370-1373. Promulgata da Urbano Y e confermata da Gregorio X I, fu collettore generale lo stesso della decima precedente. Le condizioni politico-economiche di questi anni e il conseguente impoverimento dei redditi ecclesiastici dove vano creare difficoltà alla riscossione regolare delle decime. Già il 14 marzo 1370 Urbano V aveva insistito sull’obbligo di pagare la decima e il 27 aprile ordinava che i vescovi inviassero alla Camera il rendiconto del denaro raccolto mostrando la ratio antiqua, cioè il registro dell’antica tas 1 lb ., perg. n. 29 bis. 2 Cfr. Intr. et Ex. 311, f. 56. 3 Inventario dette scritture esistenti nella sagrestia di 8 . Paolo, n. 79, nel voi. della S. Visita degli anni 1688-1690; ma in quest’invehtario il doe. è attri buito erroneamente all’a. 1354 (invece che al 1364). 4 Cfr. la lettera del 14 maggio 1370 ai vescovi d’ Italia sull’obbligo di pagare la decima, Instr. Mise. 2586.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
X X II
ΙΝΤΙίΟ Μ ΓΖΙΟΝΕ
sazione dei redditi;1 poi Gregorio X I (20 giugno 1371) ordinava che la decima fosse pagata sulla stima dei redditi attuali, ammettendo così il principio della revisione della tassa. 2 Xegli archivi locali abbiamo il ricordo di una serie di transazioni. Il 30 gennaio 1372 il sottocollettore della Cam pagna e Marittima (Francisons de Manfredonia, archipresbiter S. Vincentii de Urbe) rilascia quietanza al vescovo di Terracina Stefano di tutte le decime arretrate, dal tempo di Innocenzo V I ; 3 e al vescovo di Veroli del pagamento di 80 fiorini dei 132 di cui era debitore per arretrati di de cime; 4 il 20 luglio dello stesso anno il collettore ordinava al vescovo di Viterbo di presentare le apodixe delle decime passate.5 Per il monastero di Subiaco, numerosi documenti ri cordano la transazione del collettore per il pagamento di nove annate (23 maggio 1371), il pagamento a rate degli arretrati (25 maggio e 1° dicembre 1371, 27 marzo 1372), la nuova stima dei redditi (19 ottobre 1371) e quattro paga menti semestrali della nuova decima fissata a 75 fiorini l’anno (27 marzo e 16 agosto 1372, 15 marzo e 6 agosto 1373).6 Decima triennale 1373-1376. Unico ricordo è il pagamento di 37 fiorini e mezzo ese guito il 30 marzo 1376 dal monastero di Subiaco 7 all’arci prete di S. Vincenzo, ancora sottocollettore del vescovo di Montefìascone Pietro, collettore generale, per la seconda rata del terzo anno. 1 Instr. M ise. 2586 cit.
e 2599.
2 V. F ederici, op. cit., pag. 162, doc. 1672. 3 D. A . Contatore, De historia Terraeinensi (1704), pag. 405, ma con data errata (1272, invece di 1372). 4 V eroli , Arch. Capit., perg. η. 153. 5 V iterbo , Arch. Capit., perg. n. 799. 6 V . F ederici, op. cit., pagg. 162 e ss., no. 1670, 1671, 1681, 1689, 1678, 1688, 1700, 1721 e 1736 (cfr. P. E gidi, in I Monumenti di Subiaco I (1904), pagg. 137-138). 7 Op. cit., pag. 172, n. 1791.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTRODUZIONE
X X III
Alla diocesi di Castro, impoverita dalle guerre e dalle pestilenze, Gregorio X I ridusse alla metà la tassazione della decim a.12 Decima triennale 1383-1386. Ordinata da Urbano V I il 1° maggio 1383 2 con decor renza dal 1° giugno successivo: collettore generale del Patri monio fu il vescovo di 1STacni Giacomo. Non risulta se egli o altri fosse collettore della Campagna e Marittima, che aderiva all’antipapa Clemente V I I .3 Xon resta nessun rendiconto. Decima triennale 1386-1389. Imposta da Urbano V I da Genova il 10 febbraio 1380,4 con decorrenza dal 1° giugno successivo: le rate di ogni annata erano fissate per Ognissanti e per X at ale. Collettore generale fu il vescovo di Xarai Francesco, per il Patrimonio, la Campagna e Marittima e pure in Urbe et suburbiis et districtu. 56 Kesta solo, in un volume dell’Archivio Capitolare di Tar quinia, la nota dei pagamenti del clero di quella città nel l’ultima rata (vedi pag. 314). Decima triennale 1399-1401. L ’ultima decima del see. x iv fu ordinata da Bonifacio I X pro defensione et conservatione iuris nostri et S. Romane Ecclesie a diu perfidorum astutiis invase et oppresse.* Donadeo chierico di Xarni fu collettore per il Patrimonio, 1 Beg. Vat. 285, f. 16CV. 2 Arm. X X X I I I , tom. 12, f. 38. 3 Nei rendiconti mensili del suo tesoriere dell’anno 1385 (Instr. Mise. 3203) non figurano riscossioni di decime sotto uno speciale capitolo, com’era di regola, ma solo qualche volta sotto il titolo de collectoribus e senza specificazioni. 4 Arm . X X X I I I , torn. 12, f. 83. 5 Arra. L U I , torn. 8, i. 54v. Nei rendiconti del vicetesoriere dell’antipapa Clemente VII per gli anni 1386-1389 (Instr. Mise. 3242 e 3337) non si trova menzione di decime da lui imposte; si trova invece il subsidium d. n. Pape pro oneribus sue Camere Apostolice supportandis. 6 Arm. X X X I I I , tom. 12, f. 199v.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
X X IV
INTKODUZIONE
il ducato di Spoleto, la Sabina, le diocesi di Todi, Orvieto, Amelia, Sarni, Terni e Rieti, e per le terre di cui erano go vernatori lohannellus e Andreas Thomacelli. La decima decorreva dalla festa della Purificazione pas sata e i termini di pagamento erano fissati per l’Annunziazione e per Ognissanti. S on resta nessun rendiconto. § 3. - Le monete. Attraverso i rendiconti e i documenti sopra ricordati, non è possibile calcolare il reddito delle decime nell’intera regione; ed anche escludendo Roma e le diocesi suburbicarie, per nessuna decima abbiamo rendiconti uniformi e regolari da permettere un computo generale. D ’altronde il ricavato delle singole rate, di annate, e talvolta anche di intere decime, per ogni diocesi, risulta chiaramente dal testo ed è perciò inutile ripetere qui dati e cifre. Una certa difficoltà però si presenta nella valutazione e nel calcolo delle monete, per la loro varietà e per il mutare del loro valore relativo. Oltre le monete d’oro universalmente note — in primo luogo il fiorino, moneta dominante che conservò quasi inalterato il suo valore intrinseco nei secoli x m e xiv, il ducato, il carlino e il ragonese — troviamo accettate nei pagamenti monete d’argento e di rame di ogni regione.1 Le monete d’argento sono dette per lo più grossi o denarii grossi per distinguerle dai semplici denarii che erano di rame e di piccola pezzatura. Multipli tanto dei grossi come dei denarii erano i solidi ( = 1 2 den.) e le libre ( = 20 sol.). Nelle somme queste monete sono per lo più ridotte a fiorini e il resto in moneta romana di piccolo taglio (provisini, paparini, e cortonesi), espressa in denarii, solidi e libre. 1 Vedi l’indice sotto la voce monete.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTIiODUZXONE
XXV
Spesso è indicato il ragguaglio, cioè il cambio del mo mento, che ci permette di controllare ed unificare i calcoli. È da notare che i cambi non erano così mutevoli come oggi, perchè si trattava principalmente del rapporto tra i valori intrinseci del contenuto metallico e in particolare del rap porto tra l’oro e l’argento, che non subivano oscillazioni im provvise rilevanti. Le numerose differenze di calcolo nelle somme sono da attribuire piuttosto ad errori di scrittura. Per una più facile intelligenza dei computi riportiamo qui sotto i ragguagli che figurano nel testo, rinviando per maggiori notizie alle opere dello Schàfer e del Martinori:1 anconitani (arg.), v. Schàfer, pag. 71*; Martinori, pag. 8. 1298-1301 a xiii = 13 den. [prov.] (n. 2589) a XIX = 19 den. [prov.] (nn. 259, 1669, ecc. aquilini (arg.), v. Schàfer, pag. 72*; Martinori, pag. 13. aragonenses (auri), v. Schàfer, pag. 57*. aretini, cfr. Martinori, pag. 81 (cortonesi). avinionensis moneta, v. floreni sententie (Schàfer, pag. 73*). bononienses (arg.), v. Schàfer, pag. 78*; Martinori, pag. 39. (n. 3582) 1274-80 = 12 den. papar. 1302, 1303 = 10 den. prov. (pag. 428) = 12 den. papar. (pagg. 428, 430) — 18 den. cort. (pagg. 428, 430) çappule, non identificate; sembra dal calcolo (nn. 239, 241, 259) che fossero valutate circa = 3 den. prov. carolini (arg.), v. Schàfer, pagg. 76*, 82*, 96*; Martinori, pag. 52. 1303 = 27 den. prov. (pag. 432) = 29 den. papar. (pag. 430) (pag. 258) 1331-33 = 43 den. [papar.!] castellani (arg.), non identificati. 1303 = 30 den. prov. (pag. 431) clarentini (arg.), v. Martinori, pag. 100. cortonenses (arg.), v. Schàfer, p. 88* (cort. grossi). 1303 = 18 den. cort. (pag. 430) 1 K . H . Schàfer , Die Ausgaben der Apostolischen Kammer unter Johann X X I I . (Vatikanisclie Quellen zur Geschiehte der papstliclien Hof- und Finanzverwaltung 1316-1378, II, 1911), pagg. 38*-129*; E. Martinori, La Moneta, vocabolario generale (1915).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
XXVI
INTRODUZIONE
v. Schafer, p. 88*, M a r t i n o h i , pag. 81. (auri), v. Schafer, pag. 51*. 1313-19 = 45 sol. prov. (pagg. 34, 387, ece.) = 3 lib., 18 sol. cort. (pagg· 323, 344, ecc.) 1331-33 = 45 sol., 16 den. [prov.] (pag. 78) 1369 = 1 flor, sententie (pag. 443) floreni (de argento), v. Schafer, pag. 89*; Martinori, pag. 160. (pag. 337) 1274-80 ad XII = 1 2 den. [prov.] = 13 den. papar. (n. 3566) floreni (de auro), v. Schafer, pag. 53*.1 = 19 % sol. prov. (n. 3734) 1274-80 = 20 sol., 4 den. prov. (n. 3735) = 48 sol., 6 den. cort. (n. 3343) = 29 sol., 6 den. prov. (pag. 408) 1295-98 = 48 sol., 9 den. cort. (pag. 343) = 50 sol., 9 den. cort. (pag. 343) (pag. 42) = 31% sol. prov. 1298-1301 (pagg. 428, 434, ecc.) = 34 sol. prov. 1302-03 (pagg. 428, 430, ecc.) = 40 sol. papar. (pagg. 427, 434, ecc.) = 60 sol. cort. = 1 duc. (pagg. 426, 433, ecc.) 1331-33 = 47 sol. [papar.?] (pag. 258) == 48 sol. [papar.?] (pag. 259) (pag. 307) = 56 sol. papar. (n. 3271, pag. 305, ecc. = 58 sol. papar. (n. 3399) = 4 (?) lib. papar. (pag. 35) = 2 lib., 3 sol. prov. 1343-46 = 2 lib., 4 sol. prov. (pag. 96) (pag. 311) = 2 lib., 18 sol. papar. = 4 lib., 4 sol. cort. (pag. 325) (pag. 97, ecc.) = 2 lib., 4 sol. prov. 1346-48 = 2 lib., 4% sol. prov. (pag. 116) floreni de cambio, v. Martinori, pag. 159 (fiorino da 47). floreni de camera, v. Schafer, pag. 58*; Martinori, pag. 163. floreni currentes, v. Schafer, pag. 61*. floreni ianuenses, v. Schafer, pag. 51*. floreni ponderis Perusini (auri), v. Martinori, pag. 164. 1346-48 = 2 lib., 4 sol. prov. (pag. 206) = 2 lib., 17 sol. papar. (pag. 312) floreni sententie (auri), v. Schafer, pag. 53*. Cortonenses (denarii),
ducati
1 Vedi la nota alia pagina seguente.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTRODUZIONE
X X V II
= 25 sol., 6 den. monete avin. (pag. 443) = 46 sol. monete romane (pag. 443) = 47 sol. monete romane (pag. 442) floreni de Ungaria, v. Schàfer, pag. 62*. gebellini (arg.). = guelf. arg. ad X X 1274-80 (pag. 335) y illati (arg.), v. Schàfer, pag. 96*; Martinori, pag. 182. 1313-19 = 39 den. prov. (pag. 34) 1331-33 = 42 den. [papar.?] (pag. 258) guelfi (arg.), v. Schàfer, pag. 91*. ] 274-80 = 20 den. [prov.] (pag. 335) 1302, 1303 = 23 den. papar. (pag. 430) = 35 den. cort. (pagg. 428, 430) lucernes, v. Schàfer, pag. 97*. mocerii (denarii de), non identificati. obuli (arg.), v. 1 Schàfer, pag. 102*. paparini (denarii), v. Schàfer, pag. 103*; Martinori, pag. 363. populini (arg.), v. Martinori, pag. 400. 1303 = 29 den. cort. (pag. 430) provisini (denarii), v. Schàfer, pag. 110*; Martinori, pag. 403. 1331-35 1 lib. prov. = 1 lib., 2 sol., 6 den. papar. (n. 3836) ravignani (arg.), v. Schàfer, pag. 112*. 1302, 1303 = 14 den. papar. (pagg. 427-8, 430) = 21 den. cort. (pagg. 427-8, 430) romanini (arg.) , v. Schàfer, pag. 113*. 1274-80 a xxvm = 28 den. [prov.] (n. 2775) = 29 den. [prov.] (n. 2833) = 28 den. papar. (n. 3460) = 39 den. cort. (n. 3418) = 40 den. cort. (no. 3478, 3479) a xxxvm = 38 den. [papar.] (n. 3545, ecc.) medii = 14 den. papar. (n. 3566) medii a xvi = 1 7 den. prov. (pag. 406) medii a xix — 19 den. [papar.] (n. 3621) 1298-1301 (medii) = 16 den. prov. (pag. 84) 1302, 1303 = 32 den. prov. (pagg. 427, 430) = 32 den. papar. (pagg. 427-430) = 57 den. cort. '(pagg. 427, 430) samperini (a.rg.), v. Schafer, pag. 107*. 1302, 1303 = 12 den. prov. (pagg. 427-8, 430) (pagg. 427-8, 430) = 14 den. papar. (pagg. 427-8, 430) = 21 den. cort. 1369
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
xxviri
INTRODUZIONE
senatus denarii, v. Schafer, pag. 113*. 1328-29 1 lib = 6 gill. (pagg. 76, senenses (arg.), v. Schafer, pag. 115*. parvi ==13 den. [prov.] 1274-80 (n. 3599) veteres = 21 den. papar. 1302-13 (pagg. 428, novi = 22 den. papar. (pag. 428) = 31 den. cort. (pag. 430) sierlingi (arg·.), v. Schafer, pag. 116*. turonenses (arg. ), v. Schàfer, pagg. 119* 123*. = 2 sol. prov. 1274-80 (n. 3789) = 2 ven. (n. 2827) turonensellus = 13 den. [prov.] (n. 3622) = 34 den. prov. 1295-98 (pag. 408) = 34 den. prov. 1302-03 (pag. 427) = 30 den. cort. (pag. 430) = 5 sol. cort. (pag. 427) uncia auri, v. Schafer, pag. 70*. = 5 flor, auri 1303 (pag. 435) veneti (arg.), v. Schàfer, pag. 126*. = 12 den. prov. 1274-80 (pag. 406) = (17) den. prov. 1303 (pag. 432) veronenses (arg.), v. Schafer, pag. 127*. viterbini (arg.), v. Schàfer, pag. 129*. vulterani (arg.), v. Schàfer, pag. 129*. = 16 den. papar. 1302-3 (pag. 427) = 24 den. cort. (pagg. 427
Quanto al valore reale delle monete, al loro potere di acquisto e alla corrispondenza effettiva con monete mo derne, la questione è assai complessa per le mutate condi zioni economiche e sociali; più facile è il riferimento al cor rispondente valore in o r o .1 Qualche esempio dei prezzi del tempo si può avere nelle note di spese che abbiamo con servato accanto ai rendiconti, in cui compare il salario gior naliero dei collettori, dei servi e dei corrieri, il costo del 1 K . H. Schafer , op. cit., pagg. 38*-70* dedica una patte delle sue ricerche al rapporto delle varie monete col fiorino-oro del peso normale di gr. 3,537, cioè 283 pezzi in un Kg. di oro fino. Il suo valore era allora (1911) calcolato corrispondente a franchi 12,18 e a marchi 9,84.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
i n t k o iu j z îo x ë
X X IX
vitto, della carta, della copia dei protocolli, di un cavallo, dell’affitto di cavalli e altro (vedi nell’indice: carta, equorum ferr., pannum, papyrus, roncinus, sacculi, salarium, victus). § 4. - L ’indice. L ’indice è stato compilato tenendo presente il carattere del volume, che è soprattutto un’opera di consultazione per nomi di luoghi, di chiese e di persone. Ad ogni sede di diocesi si troverà il rinvio alle singole località, e ad ogni località il rinvio alle chiese, in modo da ot tenere facilmente tutte le chiese della diocesi. Talvolta per chiese poco note o distrutte abbiamo aggiunto la posizione geografica ricavata da storie locali o da memorie manoscritte o da Atti delle 8. Visite, che non è possibile qui ricordare. Per le persone, si è evitato il sistema dei rinvìi, per rispar miare tempo al lettore; e perciò sono ripetute per intero le ci tazioni sia sotto il nome di persona, sia sotto le altre forme con le quali si è cercato di riunire al massimo i gruppi famigliarì. Einvii sistematici sono stati compilati solo per le cate gorie di persone che hanno avuto una parte diretta nel l’ esecuzione delle decime, cioè: pape, collectores et subcollectores, episcopi, thesaurarii, notarii e mercatores. Dato il grande numero di persone dello stesso nome, le abbiamo dovute distinguere con le rispettive qualifiche, unificando le voci solo quando era certa la loro identità, ma lasciando la questione insoluta per molti casi, in cui il testo non autorizza l’ identificazione. Così potrà acca dere che il Iohannes, abbas 8. lanuarii de Alatro, risulti da altri documenti essere la stessa persona del seguente Iohannes, clericus 8. Marie Maioris de Alatro. Perciò per facilitare le identificazioni e insieme per mettere in guardia il lettore, abbiamo messo le voci dello stesso nome in ordine alfabetico di località, piuttosto che seguire l’ordine rigi damente alfabetico delle qualifiche. Naturalmente sono dati prima tutti i nomi senza cognome o predicato (per es.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
XXX
INTKOnuZioNK
Petrus) e poi i nomi con cognomi o predicato (per es. Petrus Aiutus, Petrus mag. Alduini, eco.). Riteniamo che il nostro indice porti un importante con tributo alla storia del nome nella regione. Sono state riportate e unificate le varie forme o grafie dei nomi propri, che nel testo figurano come nel manoscritto, siano esse dovute alla pronuncia locale o allo scrittore. § 5. - La carta topografica. Un cenno infine sulla carta topografica che accompagna il volume, compilata con gli stessi criteri delle altre carte della collezione. In essa compaiono molti nomi che non figurano nelle decime, scelti tra quelli di località e di chiese nominate nei documenti del tempo e localizzati con il cortese aiuto di studiosi del luogo (ai quali esprimo il mio più vivo ringra ziamento) o con ricerche d’archivio. L ’aggiunta di nomi era particolarmente necessaria per le diocesi in cui i rendi conti decimali non esistono o sono insufficienti. Sono stati ricercati e aggiunti specialmente nomi di località, torri o castelli nella prossimità dei confini delle dio cesi per rendere più precisa la loro delimitazione. Per Roma non era possibile fissare con certezza i con fini antichi, che perciò sono stati segnati con una linea ap prossimata. * * * Un sincero e doveroso ringraziamento al Revmo Mons. Angelo Mercati e al Prof. Pietro Sella, ai quali mi sono spesso rivolto per consiglio durante la preparazione del v o lume; e in particolare al Rev.do P. M.-Giacinto Laurent O. P. e al Dott. Riccardo Matta, nonché allo stesso Prof. Sella, che con affettuosa premura, risparmiando fatica ai miei occhi, hanno rispettivamente curato la revisione del l’indice e della carta topografica.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ABBREVIAZIONI Le abbreviazioni del testo sono poche e si riferiscono quasi esclusivamente alle monete; spesso varie forme riproducono le diverse grafie del manoscritto, che figurano nell’indice. ancon., angont. = anconitanus aquil. = aquilinus arag., aragon. = aragonensis arg. = argentum bol., bon., bui. = bononiensis carl., carol. == caxolinus castell. = castellanus cort., cur. = cortonensis d. = dominus den. = denarius dimid. = dimidium duc. = ducatus flor. = florenus gill. = gillatus gross. = grossus guelf. = guelfus ian. = ianuensis iuli. = iullatus ( = gillatus) karol., karul. = carolinus lib. = libra agg. cfr. corr. om. V. =
lucen. = lucensis mag. = magister min. = minutus not. = notarius pap., papar. = paparinus parv. = parvus perus. = perusinus pp. => papa proven., provis. = provisions qd. = quondam ragon., ragun. = aragonensis rav. = ravignanus rom. = romaninus samper. = samperinus sen. = senensis sol. = solidus tur. = turonensis ven. = venetus veron. = Veronensis vulter. = vulteranus
— aggiunge, aggiungono = confronta = correggi — omette, omettono. vedi
Per le abbreviazioni usate nell’ indice, vedi a pag. 453.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
~Λ|
1
ROMA
1
—
Itat. Dec
L a tiu m
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ROMA
Tutti i rendiconti relativi a Roma sono andati perdidi; e non solo i rendiconti particolari dei collettori, che, con i nomi dei singoli sol venti e con l'ammontare delle tasse pagate, ci avrebbero dato notizie preziose per la storia delle chiese della Città, pili importanti di quelle fornite dagli elenchi di Cencio Camerario e dei cataloghi di Parigi e di Torino, ma neppure è rimasta una sola menzione di rendiconti generali nei registri della Camera Apostolica. È tuttavia da tener presente che Roma e le Diocesi Suburbicarie furono qualche volta esentate dalla contribuzione, come risulta espres samente per le decime triennali 1289-1292, 1295-1298, e 1301-1304; nelle decime 1274-1280, 1285-1288, 1298-1301, 1343-1346, 1346-1348, 1358-1360, 1370-1373 e 1386-1389 furono però certamente incluse nella tassazione, e per le rimanenti non Abbiamo sufficienti notizie.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
II
OSTIA E VELLETRI
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
OSTIA E VELLE TRI
DECIMA TRIENNALE DEGLI ANNI 1298-1301
La seguente notizia è aggiunta alla fine del rendiconto di Anagni per l’ul timo anno (A r ch . V at ., Keg. Aven. 48, f. 4 0 5 '; vedi sotto a pag. 41).
(SOLUTIO DECIME ANNI TE R T II) 1. Itero 1 pro decimis civitatis et diocesis Velletrensis per manus d. Iacobi canonici Velletrensis, in primis flor, auri ix, item sol. x n n et den. ix tur. gross., item carol, arg. vi, item ven. arg. vi, item rom. gross, π, item de samper. sol. m et den. n, item denariorum senatus sol. m i et den. ix; de quibus dedu cuntur sol. X pro appodissa.
1 II testo s’inizia col n. 16; vedi la nota al n. 321.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
I ll
PORTO E SANTA RUFINA
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
PORTO E SANTA RUFINA
Per la diocesi di Porto e Santa Rufina non resta nessun rendiconto particolare o generale; per le decime in cui essa, con le altre Diocesi Suburbicarie, fu esentata dalla tassazione, redi sopra le osservazioni a pag. 3.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IV
ALBANO
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ALBANO
DECIMA TRIENNALE DEGLI ANNI 1298-1301
Le seguenti notizie sono aggiunte alla fine del rendiconto di Anagni per l’ulno anno (A rch. Y at . Reg., Aven. 48, f. 406; vedi sotto a pag. 41).
cappellis dicto mona sterio subiectis, sicut constat manu dicti ser Deodati, pro se cundo termino dicte decime biennalis vn flor. 30. Item anno Domini m i i i cl , die m iunii recepi a d. fratre Petro abbate dicti monasterii Sublacensis per manum Anger