127 96 20MB
Italian Pages 588 Year 2022
LIBRI, SCRITTURE E TESTI GRECI GIORNATA DI STUDIO IN RICORDO DI MONS. PAUL CANART
STUDI E TESTI 554
lIbrI, ScrITTUrE E TESTI grEcI gIornaTa DI STUDIo In rIcorDo DI monS. paUl canarT organizzata dalla biblioteca apostolica Vaticana e dal comitato Vaticano di Studi bizantini (città del Vaticano, 21 settembre 2018)
a cura di cESarE
aTTI paSInI e FrancESco D’aIUTo
c ITTà DEl VaTIca n o b I b l I o T E c a a p o S T o l I c a V aT I c a n a 2022
la collana “Studi e testi” è curata dalla Commissione per l’editoria della biblioteca apostolica Vaticana
per le immagini di manoscritti, documenti e stampati della biblioteca apostolica Vaticana: © biblioteca apostolica Vaticana per le immagini di manoscritti e documenti appartenenti ad altre istituzioni, i detentori dei diritti di riproduzione sono di volta in volta indicati nelle relative didascalie. per le figure riprodotte alle pp. 112-191 (figg. 1-2, 4-20): © autore del relativo articolo.
proprietà letteraria riservata © biblioteca apostolica Vaticana, 2022 ISbn 978-88-210-1091-0 Edizione digitale: ISbn 978-88-210-1092-7 www.vaticanlibrary.va/it/pubblicazioni
Mons. Paul Canart (1927-2017)
SOMMARIO C. PASInI - F. D’AIutO, Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7
B. MOnDRAIn, Mgr Canart et les manuscrits grecs . . . . . . . . .
9
C. PASInI, Paul Canart, sessant’anni alla Biblioteca Vaticana . . . .
25
A. néMeth, the Suicide of hasdrubal’s Wife revisited in a new Fragment of Polybius . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
87
F. D’AIutO, Cipro o Rodi (e Cilicia)? La scrittura «à μεν distendu».
105
L. PIeRALLI, Le scritture dei documenti della cancelleria patriarcale del XIII secolo: osservazioni metodologiche . . . . . . . . . . .
223
F. POtenzA, niccolò V e i suoi libri greci. Con qualche nuovo dato sui codici provenienti dal monastero del Pantokrator sull’Athos e sul copista Gerasimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
235
C. FeDeRICI, Legature «alla greca» tra gli stampati vaticani . . . . .
251
G. CARDInALI, Il profeta e il monsignore: quarantasette nuovi manoscritti (e tredici nuovi stampati) di Angelo Colocci nella Vaticana e alla nazionale di Parigi . . . . . . . . . . . . . . . . . .
259
D. SuRACe, nuove identificazioni di copisti greci del XVI e XVII secolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
335
tAVOLe RÉSUMÉS / ABSTRACTS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
359
InDICI Indice analitico, a cura di F. D’AIutO . . . . . . . . . . . . . . .
365
Indice dei manoscritti, dei documenti d’archivio e degli esemplari a stampa citati, a cura di F. POtenzA . . . . . . . . . . .
413
6
SommarIo
prEmESSa
Il 21 settembre 2018 la biblioteca apostolica Vaticana e il comitato Vaticano di Studi bizantini hanno voluto ricordare, in una giornata di studi a lui dedicata, mons. paul canart, a un anno dalla sua morte, avvenuta il 14 settembre 2017. In biblioteca Vaticana canart entrò trentenne nel 1957 (era nato il 25 ottobre 1927) come scriptor Graecus. Quando nel 1997 vi concluse, ormai settantenne, il suo quarantennale itinerario di lavoro e di studio, ricopriva l’incarico di vice prefetto e di direttore del Dipartimento (allora Sezione) dei manoscritti. Del comitato Vaticano di Studi bizantini, invece, canart fu presidente dalla sua fondazione nel 1978 sino al 2011. la giornata di studio fu moderata dai successori di canart nei suoi due ruoli principali in biblioteca: il vice prefetto ambrogio piazzoni (oggi emerito) e il direttore del Dipartimento dei manoscritti paolo Vian (oggi vice prefetto dell’archivio apostolico Vaticano. a nome delle due istituzioni organizzatrici hanno curato la pubblicazione degli Atti e firmano questa introduzione mons. cesare pasini, prefetto della biblioteca e presidente del comitato Vaticano di Studi bizantini, e Francesco D’aiuto, segretario del comitato. alle due Istituzioni organizzatrici appartenevano i relatori della giornata di studi, che svilupparono temi connessi agli ambiti di ricerca di paul canart (paleografia, codicologia, storia delle biblioteche, agiografia, bizantinistica, bibliografia). a delineare la sua figura furono dedicati due interventi introduttivi: a canart studioso dei manoscritti greci fu consacrato l’intervento di brigitte mondrain, presidente del comité International de paléographie grecque, di cui canart era stato tra i membri fondatori nel 1981, assumendone poi la vice-presidenza nel quinquennio 1988-1993 e la presidenza dal 1993 al 2003. la personalità di canart, uomo e sacerdote, fu invece tratteggiata da pasini. gli altri interventi – di giacomo cardinali, Francesco D’aiuto, carlo Federici, andrás németh, luca pieralli, Francesca potenza e Domenico Surace – sono una testimonianza concreta di impegnative ricerche compiute, anche da giovani studiosi, negli stessi ambiti d’indagine che furono
8
prEmESSa
di paul canart: non solo un’occasione per onorarne la memoria ma anche, e soprattutto, un segno di continuità che si ispira ai grandi maestri nella fierezza di continuarne, ciascuno per quel che può, la ricerca appassionata e rigorosa. cesare pasini, Francesco D’aiuto
9
Brigitte MonDrAin
Mgr CAnArt et Les MAnUsCrits greCs il n’est pas meilleur lieu pour évoquer l’activité scientifique de Mgr Canart que la Bibliothèque Vaticane, où il a passé, comme il aimait à le dire lui-même, soixante ans de sa vie. Paul Canart, qui est né en Belgique à Cuesmes dans le Hainaut le 25 octobre 1927, est mort quelques semaines avant de fêter ses 90 ans, le 14 septembre 2017. nous qui sommes réunis ici aujourd’hui pour honorer sa mémoire, nous connaissons tous à la fois la richesse et la variété de son œuvre scientifique, et l’approche très stimulante qu’il a des différentes facettes du livre manu scrit. Je ne vais ainsi rien vous apprendre que vous ne sachiez déjà. Mais l’examen systématique que l’on réalise lorsque l’on s’efforce de considérer l’ensemble de son œuvre, en la mettant en perspective par rapport au parcours qu’a effectué lui-même Mgr Canart et par rapport aux travaux contemporains des siens, permet de mettre en évidence la remarquable originalité de sa démarche et son caractère profondément méthodique 1. * * * Paul Canart était bien un helléniste dès ses études universitaires et c’est à une notion riche et complexe, le terme θεῖος chez Platon, qu’il consacra en collaboration un premier livre, publié à l’Université de Louvain 2. Mais c’est pourtant comme professeur de mathématiques qu’il a 1 Une bibliographie méthodique de ses différents travaux a été effectuée par lui-même en tête du recueil en deux volumes de plusieurs de ses articles sélectionnés à son instigation et rassemblés par les bons soins de Maria Luisa AgAti et Marco D’Agostino: P. CAnArt, Études de paléographie et de codicologie, i-ii, Città del Vaticano 2008 (studi e testi, 450-451); cette bibliographie correspond à 146 entrées. Une bibliographie plus récente, chronologique également, sans numérotation des contributions, a été établie par K. nenoV, Bibliographie de Paul Canart, dans Bulgaria medievalis 9 (2018), pp. 7-23. Bien des articles mentionnés ici sont reproduits dans le recueil. 2 J. VAn CAMP - P. CAnArt, Le sens du mot θεῖος chez Platon, Louvain 1956 (Université de Louvain. recueil des travaux d’histoire et de philologie iVe série, 9). Paul Canart a luimême écrit la seconde partie de l’ouvrage, qui procède par l’analyse successive et chrono-
10
Brigitte MonDrAin
officié pendant un temps dans l’enseignement secondaire, sans plaisir particulier, jusqu’au moment où, sur la recommandation de son maître gérard garitte et avec le soutien de Mgr ruysschaert, il fut appelé à la Bibliothèque Vaticane et il fut chargé, à partir d’octobre 1957, de s’occu per du catalogage de manuscrits grecs. Comme il se plaisait à l’évoquer, il n’avait alors jamais encore étudié de manuscrit grec et c’est essentiellement par la lecture des travaux de ses prédécesseurs, par les échanges avec eux et par l’exercice pratique, qu’il s’initia lui-même peu à peu à ce nouveau travail. Ce qui est frappant lorsqu’on regarde sa bibliographie est de constater que l’apprentissage a été assez rapide et fort bien maîtrisé; il est évident que la possibilité d’examiner un grand nombre de manuscrits a contribué à la qualité de sa formation. tout en étant relativement timide et réservé, Paul Canart était un homme déterminé et très efficace sur le plan scientifique. sa curiosité intellectuelle permanente l’a incité à aborder des champs d’investigation très divers et à lancer des pistes de recherche que d’autres ont pu ensuite poursuivre et développer à leur tour; et, dans le même temps, il s’interroge à chaque fois sur la méthode qu’il met en œuvre. Une des grandes qualités scientifiques de Paul Canart est son art pour poser de bonnes questions et sa capacité à tenter de leur apporter une réponse avec précision et avec finesse. L’activité de catalographe est donc la première que développe Paul Canart. il commence par achever en 1961 le second catalogue de manu scrits vaticans entrepris par Ciro giannelli (ce dernier est mort en 1959) et qui est consacré à un petit nombre de manuscrits, les Codices Vaticani Graeci 1684-1744 3, dans le prolongement d’un premier volume dans lequel giannelli avait décrit les manuscrits 1485 à 1683 du fonds Vatican grec (un livre composé de xxViii et 536 pages et qui avait paru en 1950). Paul Canart complète le travail de Ciro giannelli, en écrivant des addenda et en réalisant, en particulier, les index de ce volume. La partie dont il est lui-même chargé correspond à la suite du fonds grec: les manuscrits Vaticani gr. 1745-1962. Ce travail sur un groupe de
logique des dialogues de Platon; c’est précisément la partie qui suscite des commentaires élogieux des recenseurs, tel Émile de strycker dans L’Antiquité classique 26 (1957), pp. 458-461. 3 Codices Vaticani Graeci. Codices 1684-1744, recensuit C. giAnneLLi, addenda et indices curavit P. CAnArt, in Bybliotheca Vaticana 1961 (Bybliothecae Apostolicae Vaticanae codices manuscripti recensiti). Le livre représente un ensemble de xx puis 196 pages.
Mgr CAnArt et Les MAnUsCrits greCs
11
plus de 200 manuscrits, quelquefois difficiles à décrire car il comprend plusieurs recueils de miscellanea complexes, constitués tardivement, est réalisé dans des délais vraiment rapides, eu égard à la somme qu’il représente; deux volumes paraissent en effet en 1970 et 1973, selon un modèle nouveau dans les catalogues vaticans: le premier tome fournit les descriptions des manuscrits qui occupent 785 pages, le second offre une introduction historique, des addenda et des index très riches (cet ensemble couvre Lxxi et 203 pages) 4; ces index comportent entre autres un relevé méthodique des filigranes, fondé sur différents répertoires classiques de filigranes cités à la p. 185, auxquels Paul Canart ajoute celui que luimême avait dressé dans son étude consacrée en 1964 au copiste prolifique emmanuel Provataris. La richesse des données rassemblées rendait nécessaire la division de ce catalogue en deux parties. La précision, l’exhaustivité et la qualité des descriptions dans tous les domaines sont effectivement impressionnantes. La réalisation a de fait été d’autant plus rapide que l’établissement de ce catalogue du fonds grec de la Bibliothèque Vaticane avait été précédé par la publication d’un autre petit catalogue, celui des quatorze manuscrits grecs de l’Archivio del Capitolo di s. Pietro, en 1966 5, qui comprend 89 pages et aussi 8 planches à la fin du volume. si le contenu est rédigé en latin, comme dans les catalogues de manuscrits du fonds de la Bibliothèque, la description des manuscrits l’est en français cette fois. Dans l’introduction (pp. 3-4), Paul Canart justifie ce choix: «La description des manuscrits suit les règles de la Bibliothèque Vaticane. Pour la troisième partie, plus spécifiquement codicologique, nous nous écartons sur deux points des habitudes vaticanes. nous utilisons la langue vulgaire, qui se prête mieux à l’énoncé de certains détails techniques, et, à l’exemple d’H. Hunger 6, nous répartissons les chefs d’étude en paragraphes distincts».
P. CAnArt, Codices Vaticani graeci. Codices 1745-1962, i: Codicum enarrationes, in Bibliotheca Vaticana 1970, [xx-785 pp.]; ii: Introductio Addenda Indices, in Bibliotheca Vaticana 1973 (Bibliothecae Apostolicae Vaticanae codices manuscripti recensiti). 5 P. CAnArt, Catalogue des manuscrits grecs de l’Archivio di San Pietro, Città del Vaticano 1966 (studi e testi, 246). 6 Paul Canart fait là référence, comme il l’indique dans une note, à l’entreprise du catalogage des manuscrits grecs viennois dont le premier volume avait paru en 1961: H. HUnger, Katalog der griechischen Handschriften der Österreichischen Nationalbibliothek, i, Wien 1961. 4
12
Brigitte MonDrAin
Quelques années plus tard, le 21 avril 1979, Paul Canart soutient sous la direction de Jean irigoin, en sorbonne à Paris, un doctorat d’État sur travaux devant un jury de byzantinistes prestigieux 7, doctorat intitulé sobrement Recherches de paléographie et de philologie byzantines. il développe dans ce cadre une réflexion sur la problématique du catalogue. Ce mémoire de thèse inédit sera publié dès l’année suivante, en 1980, dans la revue belge Byzantion 8. Je le cite: «J’ai été d’abord et je reste avant tout un catalogueur de manuscrits grecs. Formé à l’école enrichissante des catalogues de la Bibliothèque Vaticane, soutenu au début par les conseils de ses scriptores, j’ai suivi naturellement et par devoir les règles de description formulées, sur la base de l’expérience, par les autorités de la Bibliothèque Vaticane. elles ont un sens et des avantages sur lesquels je reviendrai plus loin. Je voudrais d’abord signaler les quelques perfectionnements que j’y ai apportés, en respectant la logique du système. Dans les notices elles-mêmes, j’ai ajouté les dimensions de la justification (ou cadre écrit), décrit avec précision le type de réglure, signalé l’emplacement exact des signatures de cahiers, analysé de manière plus systématique et plus complète l’ornementation. Je me suis efforcé surtout de donner à chaque notice une présentation plus logique et plus claire».
il ajoute: «selon l’organisation traditionnelle du travail scientifique, le but principal du catalogue de manuscrits est de rendre accessibles aux chercheurs, philologues et historiens, les sources dont ils ont besoin».
il s’agit donc pour lui de rassembler l’ensemble des informations pertinentes et utiles à différents lecteurs: «rôle des catalogues. Un catalogue détaillé apporte […] une masse de données d’ordre paléographique et surtout codicologique. Je reviendrai sur les problèmes que pose la collaboration entre catalogueur, paléographe et codicologue. ici, je voudrais seulement faire observer que le premier a sur ses confrères l’avantage – et l’inconvénient – de devoir tout observer et rendre compte de tout. Moins lié à une grille d’interrogation et d’interprétation préconçue,
outre Jean irigoin, directeur de thèse, les membres du jury étaient Jacques Bompaire, gilbert Dagron, r. P. Jean Darrouzès, José grosdidier de Matons et Joseph Mogenet. 8 P. CAnArt, De la catalographie à l’histoire du livre. Vingt ans de recherches sur les manuscrits grecs, dans Byzantion 50 (1980), pp. 563-616. 7
Mgr CAnArt et Les MAnUsCrits greCs
13
condamné à donner son attention à l’accessoire, voire au négligeable, comme au principal, il peut à l’occasion signaler des phénomènes d’apparence insignifiante mais qui, rapprochés un jour de faits analogues, ouvriront la voie à des recherches nouvelles. sous le terme palaeographica et libraria res, nos indices enregistrent à la fois des indications classiques et des curiosités».
Le catalogage débouche ainsi en particulier sur l’histoire de la constitution des fonds. L’histoire des bibliothèques est un aspect auquel s’est toujours attaché Paul Canart dans ses études consacrées à divers copistes. et son catalogue de 1970-1973 sera enrichi par «une histoire du fonds Vatican grec entre 1618, terminus ante quem pour l’inventaire des sainteMaure (dont la numérotation reste valable jusqu’au n° 1486), et 1786, date de l’achat des manuscrits “basiliens” (Vat. gr. 1963-2123)»: l’ouvrage Les Vaticani graeci 1487-1962. Notes et documents pour l’histoire d’un fonds de manuscrits de la Bibliothèque Vaticane (studi e testi, 284), paru en 1979, l’année de la soutenance du doctorat d’État, constitue une véritable enquête policière. Paul Canart avait initialement l’intention de poursuivre son entreprise de catalogage. Dans une table ronde du premier colloque de paléographie grecque, organisé à Paris par Jean irigoin en octobre 1974 avec Jacques Bompaire, ce colloque qui a joué un rôle déterminant pour les progrès à ce moment et ultérieurement dans l’étude des écritures grecques, il précise qu’il prévoit un volume consacré aux deux cents manuscrits grecs suivant le Vaticanus gr. 1962, les Vaticani gr. 1963-2161 (les manuscrits Basiliani) 9. Ce volume n’a en fait pas vu le jour et l’activité proprement catalographique consistera dans les addenda et les index donnés au volume des manuscrits Barberiniani entrepris par Joseph Mogenet et complété par Julien Leroy, paru en 1989 10. Comme il l’écrit lui-même dans son mémoire de doctorat: «Le travail de catalogage, même conçu d’un point de vue raisonné et global, privilégie l’aspect analytique de l’étude des manuscrits. il constitue, pour des recherches plus synthétiques, une initiation et une invite.
9 La paléographie grecque et byzantine, Paris 1977 (Colloques internationaux du Cnrs, 559), p. 537: table ronde animée par Joseph Paramelle et consacrée aux Entreprises en cours dans le domaine de la paléographie et de la codicologie grecques, ii: Catalogues de manuscrits. 10 Codices Barberiniani graeci, ii: Codices 164-281, recensuit J. Mogenet, enarrationes complevit J. Leroy, addenda et indices curavit P. CAnArt, in Bibliotheca Vaticana 1989.
14
Brigitte MonDrAin
Après des recherches basées sur les manuscrits, mais qui concernaient des textes, j’abordai des problèmes d’ordre strictement codicologique et paléographique».
Mais il est intéressant de prêter attention à l’ensemble de la bibliographie de Paul Canart. Parallèlement au catalogage, il rédige bien des articles, fruit de ses découvertes de textes dans les manuscrits: le premier en 1959 est consacré à Nicéphore Blemmyde et le mémoire adressé aux envoyés de Grégoire IX (Nicée, 1234) et paraît dans la revue Orientalia Christiana Periodica 25 (1959), pp. 310-325. Ces publications mettent en évidence l’intérêt tout particulier qu’il porte aux textes hagiographiques, et en même temps son efficacité éditoriale. il publie chaque année plusieurs contributions et peut faire paraître deux ou même quatre articles dans le même numéro d’une revue, comme dans les Analecta Bollandiana de 1962 ou de 1969. Jusqu’en 1969-1970, la plupart de ces travaux paraissent de manière privilégiée dans quelques revues; l’on constate que ce sont prioritairement des revues belges, de prestigieuses revues belges: outre les Analecta Bollandiana (la revue des Bollandistes de Bruxelles), dans lesquels dix articles déjà ont été publiés en 1969, on a des revues de Louvain, le Muséon dès 1962, Byzantion dès 1964, la Revue d’histoire ecclésiastique aussi à partir de 1964. Les liens de Paul Canart, parfaitement intégré aux milieux vatican et italien, demeureront toujours très forts avec la Belgique. il est vrai que la Bibliothèque Vaticane elle-même est alors un repaire de Belges – à commencer par Mgr ruysschaert. et Paul Canart écrira à peu près tous ses travaux en français, sauf dans les cas de collaboration avec des collègues et amis italiens – un français parfois teinté de belgismes, ainsi qu’il l’a lui-même noté. est importante aussi la revue consacrée aux manuscrits Scriptorium (une revue franco-belge) dès 1962. Le premier article que Paul Canart y a fait paraître est bref, il est consacré à trois manuscrits grecs dans le fonds Patetta de la Bibliothèque Vaticane 11; le second, en 1963 dans le tome 17 de Scriptorium, constitue le début d’une impulsion décisive que donne alors Mgr Canart à ses travaux scientifiques; il est intitulé Scribes grecs de la Renaissance. Additions et corrections aux répertoires de VogelGardthausen et de Patrinélis, et occupe les pages 56-82: cette contribution
11 P. CAnArt, Trois manuscrits grecs dans le fonds Patetta de la Bibliothèque Vaticane, dans Scriptorium 16 (1962), pp. 363-365.
Mgr CAnArt et Les MAnUsCrits greCs
15
de 27 pages dresse une liste importante de manuscrits, parmi lesquels ceux de la Bibliothèque Vaticane sont très nombreux mais ne sont pas seuls pris en compte; elle témoigne des nombreuses recherches aussi effectuées dans d’autres bibliothèques que la sienne, la Bibliothèque Vaticane où il continuera de travailler sans discontinuer tout au long de sa vie. C’est, à dire vrai, pour évoquer un souvenir personnel, tout d’abord dans les magasins de la Bibliothèque nationale à Paris que j’ai eu l’occasion de mieux faire la connaissance de Paul Canart… en tout cas, cet article sur l’identification de copistes des xVe et xVie siècles d’origine grecque, qui est une réponse, un complément avec des corrections, à l’article de Ch. Patrinélis publié deux ans auparavant dans la revue grecque Ἐπετηρὶς τοῦ Μεσαιωνικοῦ Ἀρχείου en 196112, marque le point de départ d’études multiples, dans la production de Paul Canart puis d’autres chercheurs. C’est là un champ immense, dans lequel ses travaux ont joué un rôle décisif et demeurent incontournables, par la méthode qu’il a mise en œuvre et par les résultats qu’il a rassemblés. sur les copistes de la renaissance, il y avait bien le précieux recueil d’Henri omont paru à Paris en 1887, Facsimilés de manuscrits grecs des XV e et XVIe siècles. Mais il n’y avait pas encore les travaux de Dieter Harlfinger dans sa «Dissertation» soutenue en 1971, ni les travaux du Repertorium der griechischen Kopisten 13, mis en œuvre par ernst gamillscheg, Dieter Harlfinger et Herbert Hunger et qui ont suscité nombre d’autres recherches et découvertes. Comme Paul Canart l’écrit alors dans son article de Scriptorium, à propos du choix de s’attacher aux copistes de cette période (p. 57): «on le comprend: non seulement, comme le fait remarquer M. Patrinélis, la grosse majorité de nos manuscrits remonte aux xV e et xVie s., mais encore le travail d’identification est plus aisé pour cette période et peut conduire à des résultats plus intéressants pour la détermination des centres de copie et pour l’histoire des textes. De ce point de vue aussi, les copistes importants sont ceux dont l’activité s’inscrit dans le cadre de l’humanisme; M. Patrinélis a donc eu raison de laisser de côté, au moins provisoirement, l’activité locale des monastères orientaux. Je regrette cependant qu’il ait introduit dans son travail une restriction supplémentaire: celle qui vise l’origine des scribes. Plusieurs copistes d’origine occidentale
Le millésime de la revue est antérieur: Ch. g. PAtrinÉLis, Ἕλληνες κωδικογράφοι τῶν χρόνων τῆς ἀναγεννήσεως, dans Ἐπετηρὶς τοῦ Μεσαιωνικοῦ Ἀρχείου 8-9 (1958-1959), pp. 12
63-125. 13 Le premier volume de la série a paru en 1981.
16
Brigitte MonDrAin
ont joué, dans la reproduction et la diffusion des textes grecs à la renaissance, un rôle intimement lié à celui de leurs confrères hellènes. Pour prendre un exemple que je connais, il est dommage de ne pas voir figurer, à côté des noms d’emmanuel Provataris et de François syropoulos, ceux de leurs confrères Jean Honorius de Mallia et Vivien Brunori, qui a collaboré parfois à l’exécution des mêmes copies».
or c’est précisément la même année, 1963, que paraît la première étude que Paul Canart a consacrée à un copiste de la renaissance, emmanuel Provataris. Dans les pages 84-96 de la revue Κρητικὰ χρονικά 15-16 de 1961-1962 (publiés, donc, en 1963), qui réunit les actes du premier colloque international crétois (celui au cours duquel Jean irigoin avait parlé des reliures crétoises du scriptorium de Michel Apostolis), sa contribution est intitulée Un Crétois scriptor de la Bibliothèque Vaticane: Emmanuel Provataris: elle constitue le préambule de la somme consacrée à ce scribe dans un article qui comporte plus de cent pages (pp. 173-287) et qui est publié l’année suivante, en 1964, dans le tome Vi des Mélanges Eugène Tisserant (studi e testi, 236): Les manuscrits copiés par Emmanuel Provataris (1546-1570). Essai d’étude codicologique. Le sous-titre de cette monographie est révélateur de la méthode que met en œuvre Mgr Canart, s’appuyant sur tous les éléments, paléographiques, historiques et codicologiques pour reconstruire l’activité d’un copiste. il y développe des ta bleaux, effectue des statistiques pour analyser les caractéristiques de l’é criture: on retrouve ce goût pour une analyse technique des livres et des écritures dans nombre de ses travaux à partir de ce moment. Les recherches effectuées pour la reconstitution de l’histoire des fonds grecs de la Bibliothèque Vaticane et, plus largement, la reconstitution des milieux dans lesquels sont actifs des scribes dont les copies sont présentes dans les collections étudiées donnent lieu à plusieurs contributions qui sont des travaux de référence. Paul Canart élabore de cette manière une histoire de la culture de la renaissance. Ainsi, il consacre des articles substantiels à Constantin rhésinos 14 dès 1964, Jean nathanaël 15 en 1973 Constantin Rhésinos, théologien populaire et copiste de manuscrits, dans Studi di bibliografia e di storia in onore di Tammaro De Marinis, i, Verona 1964, pp. 241-271. 15 La carrière ecclésiastique de Jean Nathanael, chapelain de la communauté grecque de Venise (XVIe siècle), dans La Chiesa greca in Italia dall’VIII al XVI secolo. Atti del Convegno storico interecclesiale (Bari 30 apr.-4 magg. 1969), ii, Padova 1973 (italia sacra, 21), pp. 793-824, et Jean Nathanaël et le commerce des manuscrits grecs à Venise, dans Venezia centro di mediazione tra Oriente e Occidente (secoli XV-XVI). Aspetti e problemi. Atti del II Convegno internazionale di storia della civiltà veneziana, ii, Firenze 1977, pp. 417-438. 14
Mgr CAnArt et Les MAnUsCrits greCs
17
et 1977, emmanuel glynzounios 16 en 1973, Jean sévère de Lacédémone 17 dans les Mélanges Marcel Richard en 1977, Démétrios Damilas, alias le Librarius Florentinus 18 en 1979, Jean Honorius de Maglie 19 (avec Maria Luisa Agati et Carlo Federici) en 1996, georges Basilikos 20 en 2000; certains de ses travaux sont d’ailleurs suscités par les sollicitations qu’il reçoit de collègues philologues, comme l’est sa recherche sur nicolas sophianos 21, conduite avec Mario Vitti en 1966, ou sur Michel Apostolis 22 en 1971, menée avec Anna Lucia Di Lello-Finuoli. Les années 1963-1964 constituent donc un tournant dans la bibliographie de Paul Canart, qui se renforcera encore dans les années 1970, après la parution de son catalogue de manuscrits: il y a bien sûr toujours beaucoup d’articles paraissant dans des revues mais aussi un plus grand nombre de revues italiennes et internationales (Scrittura e civiltà, Rivista di studi bizantini e neoellenici, Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata); et, désormais, bien des contributions sont le résultat de la participation à des recueils de Mélanges et à de multiples colloques. et en fait, Paul Canart ne fera pas d’autre catalogue de manuscrits, si l’on excepte la mise au point du tome ii des Barberiniani. Dans ses publications très diversifiées, l’importance du premier colloque de paléographie grecque est grande. organisé en 1974 à Paris par Jean irigoin, son aîné de sept ans et qu’il a toujours considéré à la fois amicalement et respectueusement comme un maître 23, ce colloque lui 16
Nouveaux manuscrits copiés par Emmanuel Glynzounios, dans Ἐπετηρὶς Ἑταιρείας
Βυζαντινῶν Σπουδῶν 39-40 (1972-1973), pp. 527-544.
Un copiste expansif: Jean Sévère de Lacédémone, dans Studia codicologica, hrsg. von K. treU, Berlin 1977 (texte und Untersuchungen zur geschichte der altchristlichen Literatur, 124), pp. 117-139. 18 Démétrius Damilas, alias le «librarius Florentinus», dans Rivista di studi bizantini e neoellenici, n.s. 14-16 (1977-1979), pp. 281-347. 19 M.L. AgAti - P. CAnArt - C. FeDeriCi, Giovanni Onorio da Maglie, «Instaurator librorum graecorum» à la fin du Moyen Âge, dans Scriptorium 50 (1996), pp. 363-369. 20 L’écriture de Georges Basilikos. De Constantinople à la Calabre en passant par Venise, dans The Greek script in the 15th and 16th centuries, Athens 2000 (national Hellenic research Foundation. institute for Byzantine research. international symposium, 7), pp. 165-191. 21 Notes sur l’écriture de Nicolas Sophianos, dans Nicola Sofianòs e la commedia dei Tre Tiranni di A. Ricchi, ed. M. Vitti, napoli 1966, pp. 45-47. 22 Note sur l’écriture de Michel et Aristobule Apostolès et sur quelques manuscrits attribuables à ce dernier, dans Un esemplare autografo di Arsenio e il Florilegio di Stobeo, ed. A. L. Di LeLLo FinUoLi, roma 1971, pp. 87-101. 23 Paul Canart a d’ailleurs succédé à Jean irigoin à la tête du Comité international de 17
18
Brigitte MonDrAin
donne l’occasion d’affirmer un rôle moteur dans le domaine de l’étude des manuscrits grecs. il n’y a pas moins de trois articles de lui, sans compter la conduite d’une table ronde qu’il a assurée sur la description codicologique et la terminologie des écritures, dans le volume qui a paru en 1977, La paléographie grecque et byzantine. Je n’en avais pas parfaitement pris conscience avant de regarder de manière globale les travaux de Paul Canart pour préparer cet exposé. Ce sont les domaines dans lesquels il s’illustre le mieux qu’il aborde dans ces contributions: la renaissance est bien présente avec un article de méthode, comme il aime à les faire, en réfléchissant toujours avec profondeur à son domaine et il s’agit d’un article important: Identification et différenciation de mains à la Renaissance (pp. 363-369). Mais il y a également le champ des études consacrées à la localisation des écritures: Chypre d’une part, région pour laquelle, après les premières approches de Jean Darrouzès, ses travaux sont déterminants; là, il s’agit de l’écriture chypriote dite par lui, de manière évocatrice, «bouclée»: Un style d’écriture livresque dans les manuscrits chypriotes du XIVe siècle: la chypriote «bouclée» (pp. 303-321) 24; et des écritures de l’italie méridionale d’autre part, Les manuscrits en style de Reggio. Étude paléographique et codicologique (pp. 241-261), dont l’analyse donne lieu dans le volume à une contribution réalisée avec un autre grand connaisseur des livres copiés dans cette région, Julien Leroy. D’autres études seront consacrées par Paul Canart aux écritures chypriotes plus anciennes, en 1981 par exemple: Les écritures livresques chypriotes du milieu du XIe siècle au milieu du XIIIe et le style palestino-chypriote «epsilon»25; puis en 1984 (publication en 1989), il offre un panorama sur les écritures chypriotes entre le xie et le xVie siècle, Les écritures livresques grecques chypriotes du XIe au XVIe siècle 26. en 1988, un article est d’autre part consacré à l’étude de deux manuscrits précis27. Les titres cités dans ce paléographie grecque, que Jean irigoin a créé avec les grandes figures de la paléographie en 1981, et Dieter Harlfinger a pris ensuite sa succession. 24 Cette appellation se situe dans le sillon de la compétition amicale qui était conduite avec Herbert Hunger pour la dénomination suggestive de divers types d’écriture, la plus significative du savant viennois étant sûrement en ce sens la «Fettaugenmode». 25 Cet article a paru dans la revue Scrittura e civiltà 5 (1981), pp. 17-76. 26 Une contribution publiée dans les actes du Πρῶτο Διεϑνὲς Συμπόσιο Μεσαιωνιϰῆς Κυπριαϰῆς Παλαιογραϕίας. First International Symposium on Mediaeval Cypriot Palaeography (3-5 September 1984), nicosia 1989 = Ἐπετηρὶς Κέντρου Ἐπιστημονιϰῶν Ἐρευνῶν 17 (1987-1988), pp. 27-53. 27 Deux témoins de la «chypriote bouclée»: le Vaticanus graecus 578 et le Monacensis graecus 284, dans Ἀετός. Studies in honour of Cyril Mango presented to him on April 14, 1988, ed. i. ŠeVčenKo - i. HUtter, stuttgart-Leipzig 1998, pp. 40-45.
Mgr CAnArt et Les MAnUsCrits greCs
19
paragraphe, comme l’article sur les manuscrits écrits en style de reggio, attestent l’intérêt que P. Canart portait tout particulièrement, en dehors de l’époque de la renaissance, à la paléographie des xie et xiie siècles; il faut citer ici la remarquable étude qu’il avait effectuée avec Lidia Perria sur les écritures livresques de cette période, pour le deuxième Colloque de paléographie grecque qui se tint à Berlin et Wolfenbüttel en 1983 28. De fait, la question des particularités paléographiques et codicologiques aussi, qui aident à situer dans l’espace la réalisation matérielle des livres manuscrits grecs, retient son attention dans ses travaux publiés dès la fin des années 1960. Dans son compagnonnage amical avec André Jacob et Julien Leroy, tous deux aussi malheureusement disparus, il développe nombre d’études sur l’italie méridionale, les écritures et la présence du livre grec dans cette région, envisagée sur le plan historique, surtout aux xe-xiie siècles. La première étude date de 1969, sur le problème du style d’écriture dit en «as de pique» 29. Puis, après une présentation avec André Jacob et Julien Leroy au quatorzième Congrès des études byzantines à Bucarest en 1971, qui donne lieu à la publication d’un bref rapport prospectif cinq ans plus tard 30, c’est d’une part le Colloque de paléographie de Paris déjà mentionné, offrant l’analyse du style de reggio menée avec J. Leroy, et, en 1978, un grand article, Le livre grec en Italie méridionale sous les règnes normand et souabe: aspects matériels et sociaux 31; en 1983, deux études écrites en italien, sur les scriptoria d’italie méridionale 32. Puis ses recherches se tournent vers des aspects plus codicologiques, qu’il met en œuvre avec d’autres chercheurs en participant à la rédaction de deux articles écrits à plusieurs mains, parus en 1993, tant sur la structure P. CAnArt - L. PerriA, Les écritures livresques des XIe et XIIe siècles, dans Paleografia e codicologia greca. Atti del II Colloquio Internazionale (Berlino-Wolfenbüttel 17-21 ottobre 1983), a cura di D. HArLFinger - g. PrAto, Alessandria 1991 (Biblioteca di Scrittura e civiltà, 3), i, pp. 67-118; ii, pp. 51-68 (planches). 29 Le problème du style d’écriture dit en «as de pique» dans les manuscrits italogrecs, dans Atti del IV Congresso Storico Calabrese, napoli 1969, pp. 55-69. 30 P. CAnArt - A. JACoB - J. Leroy, Recherches sur les manuscrits grecs de l’Italie méridionale, dans Actes du XIVe Congrès international des études byzantines (Bucarest, 6-12 septembre 1971), iii, Bucarest 1976, pp. 63-66. 31 il a paru dans la revue alors jeune Scrittura e Civiltà 2 (1978), pp. 103-162. 32 Gli scriptoria calabresi dalla conquista normanna alla fine del secolo XIV, dans Calabria bizantina. Tradizione di pietà e tradizione scrittoria nella Calabria greca medievale, reggio Calabria-roma 1983 (Mezzogiorno e democrazia, 11), pp. 143-160, et Scriptoria di Grecia e scriptoria d’Italia, dans Il Veltro 27 (1983) [= Le relazioni tra l’Italia e la Grecia, i], pp. 133-144. 28
20
Brigitte MonDrAin
matérielle du manuscrit en italie méridionale au xie siècle que sur la composition des encres dans la même période 33. Un dernier article, paru l’année même de sa mort, est pour sa part consacré à la présentation de quelques manuscrits otrantais 34. La mention des deux articles codicologiques sur les manuscrits italiotes m’amène à évoquer cette autre facette essentielle des travaux de Paul Canart: ses contributions à différents aspects de la codicologie et son goût, encore plus marqué dans ses travaux les plus récents, pour une codicologie non seulement quantitative sous l’impulsion des travaux réalisés par son groupe d’amis de la Gazette du livre médiéval, auxquels il prenait une part très active, avec divers articles de réflexion méthodologique sur la discipline, mais aussi son goût pour une codicologie structurale, qui a conduit à la rédaction d’un ouvrage écrit avec Marilena Maniaci et Patrick Andrist, livre qui a paru en 2013 et est intitulé précisément La syntaxe du codex. Essai de codicologie structurale 35. Ce livre faisait suite à une contribution présentée par les trois auteurs au cours du septième colloque international de paléographie grecque, à Madrid en 2008 36. C’est ainsi, dans le domaine de la codicologie, que Paul Canart a, à partir des années 1980, au départ au contact de Dominique grosdidier de Matons avec laquelle il a volontiers travaillé, développé des études sur la reliure. en 1985 déjà, en prenant en considération les manuscrits de la famille Barbaro 37 ou, par exemple, avec Dominique grosdidier de Matons 33 F. BiAnCHi - P. CAnArt - C. FeDeriCi - D. MUzereLLe - e. ornAto - g. PrAto, La structure matérielle du codex dans les principales aires culturelles de l’Italie du XIe siècle, dans Ancient and medieval book materials and techniques (Erice 18-25 September 1992), ii, ed. M. MAniACi - P.F. MUnAFò, Città del Vaticano 1993 (studi e testi, 358), pp. 363-452 (pp. 363-369), et r. CAMBriA - P. CAnArt - P. DeL CArMine - M. grAnge - F. LUCAreLLi M. MAniACi - P. sAMMUri - P. A. MAnDò, Recherches sur la composition des encres utilisées dans les manuscrits grecs et latins de l’Italie méridionale au XIe siècle, ibid., pp. 29-56. 34 Manuscrits de Terre d’Otrante inconnus et moins connus, dans Rudiae, n.s. 3 (2017), pp. 13-41. 35 P. AnDrist - P. CAnArt - M. MAniACi, La syntaxe du codex. Essai de codicologie structurale, turnhout 2013 (Bibliologia, 34). 36 P. AnDrist - P. CAnArt - M. MAniACi, L’analyse structurelle du codex, clef de sa genèse et de son histoire, dans The Legacy of Bernard de Montfaucon. Three Hundred Years of Studies on Greek Handwriting. Proceedings of the Seventh International Colloquium of Greek Palaeography, Madrid-Salamanca 15-20 September 2008, ed. A. BrAVo gArCíA – i. PÉrez MArtín, turnhout 2010 (Bibliologia, 31), pp. 289-299. 37 Reliures et codicologie. Les manuscrits grecs de la famille Barbaro, dans Calames et cahiers. Mélanges de codicologie et de paléographie offerts à Léon Gilissen, ed. J. LeMAire É. VAn BALBergHe, Bruxelles 1985 (Les Publications de Scriptorium, 9), p. 13-25.
Mgr CAnArt et Les MAnUsCrits greCs
21
et Philippe Hoffmann, dans les actes du Colloque international de paléographie grecque et byzantine qui s’était tenu à erice en 1988, sur la détermination de l’origine géographique des reliures 38. tout au long de sa production, Paul Canart s’est attaché à cette question des reliures. il s’est intéressé aussi tout au long de ses articles au parchemin palimpseste, et particulièrement aux palimpsestes hagiographiques qu’il a analysés dans divers articles pour leur contenu, mais il s’est aussi très tôt intéressé au papier, comme l’a fait Jean irigoin de manière méthodique, en particulier au papier espagnol à zig zag 39. Mais ce qui est frappant est son goût pour les technologies nouvelles, la possibilité d’étude fine des supports, la question de l’épaisseur, de la blancheur du papier… C’est toujours le goût de l’analyse technique, qui se développe par exemple dans la pratique de la statistique, l’établissement des pourcentages que Paul Canart avait mis en œuvre dès ses premières études consacrées à des scribes de la renaissance (il suffit de songer à son très bel article de 1963 sur emmanuel Provataris), en les utilisant avec «doigté» dans l’étude des tracés de lettres qui peuvent aider à mettre en évidence les caractéristiques d’une écriture et à la différencier d’une autre. et dans ces dernières années, Paul Canart a, outre sa curiosité pour la codicologie sous différents aspects, montré d’autre part un intérêt tout particulier pour la composition des livres et les textes qu’ils contiennent. il a ainsi consacré des études aux anthologies scolaires, à partir d’une communication au septième Colloque international de paléographie grecque qui s’est tenu à Madrid en 2008 40. ses travaux en tant que catalogueur au début de sa carrière à la Bibliothèque Vaticane, au moment où P. CAnArt - D. grosDiDier De MAtons - P. HoFFMAnn, L’analyse technique des reliures byzantines et la détermination de leur origine géographique (Constantinople, Crète, Chypre, Grèce), dans Scritture, libri e testi nelle aree provinciali di Bisanzio. Atti del seminario di Erice (18-25 settembre 1988), ii, a cura di g. CAVALLo - g. De gregorio - M. MAniACi, spoleto 1991 (Biblioteca del «Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici nell’Università di Perugia», 5), pp. 751-768. 39 À propos du Vaticanus graecus 207. Le recueil scientifique d’un érudit constantinopolitain du XIIIe siècle et l’emploi du papier «à zig-zag» dans la capitale byzantine, dans Illinois classical studies 7 (1982), pp. 271-298. 40 Pour un répertoire des anthologies scolaires commentées de la période des Paléologues, dans The Legacy of Bernard de Montfaucon cit. (nt. 35), pp. 449-462, et Les anthologies scolaires commentées de la période des Paléologues, à l’école de Maxime Planude et de Manuel Moschopoulos, dans Encyclopedic Trends in Byzantium? Proceedings of the international Conference held in Leuven 6-8 May 2009, ed. by P. VAn DeUn - C. MACÉ, Leuven-ParisWalpole, MA 2011 (orientalia Lovaniensia Analecta, 212), pp. 297-332. 38
22
Brigitte MonDrAin
il s’est attaché à de nombreux manuscrits composites, ont pu contribuer à ce goût pour les livres qui réunissent des textes très divers; mais dans ce cas, il s’agit de livres qui sont en général dès le départ prévus pour rassembler les éléments variés d’un savoir à transmettre, en particulier dans le domaine grammatical. * * * Au fil de ce parcours rapide d’une œuvre originale immense, j’ai eu l’occasion à plusieurs reprises de mentionner des noms de co-auteurs des études qu’a effectuées Mgr Canart. C’est là un des aspects essentiels dans sa manière de travailler: son goût pour la recherche conduite avec d’autres chercheurs, qui sont ou deviennent souvent des amis et j’ai cité certains de ses complices dans la pratique de la codicologie structurale. il a ainsi, par exemple, contribué à la réalisation de précieux recueils de fac-similés, tant sur les écritures de scribes érudits de la renaissance avec Paolo eleuteri en 199141 que, avec André Jacob, santo Lucà et Lidia Perria en 1998, sur les écritures de manuscrits vaticans, dont la datation est à maintes reprises profondément revue dans la brève notice qui accompagne les planches de cet ouvrage remarquable, pour lequel la partie rédactionnelle n’a malheureusement pas paru 42. ou bien il a collaboré avec irmgard Hutter à la présentation de fac-similés de célèbres manuscrits enluminés de la Bibliothèque Vaticane 43. C’est sur cette facette de la personnalité de Paul Canart que je souhaiterais terminer une contribution bien modeste et bien brève en regard de l’importance des travaux qu’il a laissés: sa capacité, tout en étant toujours très discret, un peu timide même, à faire preuve d’une grande chaleur humaine, d’une délicate générosité à l’égard de ceux qu’il côtoyait et appréciait, lecteurs de la Bibliothèque Vaticane, élèves qu’il a formés à P. CAnArt - P. eLeUteri, Scrittura greca nell’Umanesimo italiano, Milano 1991 (Documenti sulle arti del libro, 16), ouvrage qui comprend 82 planches. 42 P. CAnArt - A. JACoB - s. LUCà - L. PerriA, Facsimili di codici greci della Biblioteca Vaticana, i: Tavole, Città del Vaticano 1998 (exempla scripturarum, 5), avec 145 reproductions de manucrits présentées dans 101 planches. 43 Les pages consacrées à la codicologie dans l’ouvrage réalisé en collaborant avec i. HUtter, Das Marienhomiliar des Mönchs Jakobos von Kokkinobaphos. Codex Vaticanus graecus 1162. Einführungsband, zürich 1991 (Codices e Vaticanis selecti quam simillime expressi, 79), pp. 85-90, et aussi le travail en collaboration pour La Bible du Patrice Léon: Codex Reginensis Graecus 1. Commentaire codicologique, paléographique, philologique et artistique, Città del Vaticano 2011 (studi e testi, 463), après l’étude faite antérieurement avec suzy Dufrenne. 41
Mgr CAnArt et Les MAnUsCrits greCs
23
la scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica, et collègues. et je conclurai cette évocation de son œuvre scientifique en mentionnant dans la Bibliothèque Vaticane, où nous sommes réunis pour honorer sa mémoire dans le cadre d’une riche rencontre scientifique, un souvenir qui est toujours très vif pour moi. C’est un souvenir à coup sûr suggestif aussi pour nombre de ceux qui ont organisé cette journée et qui y ont activement participé. Penser à Paul Canart à la Bibliothèque Vaticane suggère immédiatement une image à la fois visuelle et sonore: Paul Canart se déplaçait toujours, à tout âge, d’une démarche rapide, pleine de vivacité, dans la salle des manuscrits; lorsqu’il était assis lui-même au fond de la salle, à la place du conservateur, les lecteurs absorbés dans l’examen de leur manuscrit ne le voyaient pas mais, de temps à autre, le «pronto» très sonore que cet homme autrement si discret prononçait à chaque fois qu’il décrochait le téléphone, envahissait la salle joyeusement studieuse et rappelait en même temps sa présence et celle du monde extérieur qu’on avait un peu tendance à oublier en ce lieu magique.
25
CESARE PASini
PAuL CAnARt, SESSAnt’Anni ALLA BiBLiotECA VAtiCAnA 1 1. INTRODUZIONE Continuo a riscoprire monsignor Paul Canart, la sua persona, il suo stile, un poco anche la sua interiorità, così suggestiva nella discrezione e nella timidezza che lo contraddistinguevano. Più proseguo nella conoscenza dei suoi scritti e nella lettura di carte e carteggi pervenuti in Biblioteca alla sua morte, più mi sembra di coglierne meglio – e con edificazione – le caratteristiche e gli aspetti. Per meglio comprendere la figura di monsignor Canart ho utilizzato in particolare due tipi di documentazione: da un lato, le sue pubblicazioni, soprattutto quelle degli ultimi decenni, nelle quali ha offerto sintesi preziose sugli argomenti da lui trattati e, al contempo, ha parlato di sé, della sua ricerca, del suo lavoro, della sua esperienza; d’altro lato, quello che potremmo chiamare il suo archivio ora conservato in Biblioteca Apostolica Vaticana: di esso ho potuto effettuare solo una veloce scorsa, sufficiente tuttavia a raccogliere alcuni documenti preziosi 2. 1 Conservo a questo contributo il tono immediato dell’intervento tenuto in occasione della giornata in ricordo di monsignor Paul Canart celebrata in Biblioteca Apostolica Vaticana il 21 settembre 2018. Lo integro, tuttavia, oltre che con le opportune annotazioni, con alcuni contenuti esposti in due altre occasioni: nell’intervento del 10 settembre 2018 su Mons. Paul Canart: sessant’anni alla Biblioteca Vaticana al IXe Colloque international de Paléographie grecque: «Le livre manuscrit grec: écritures, matériaux, histoire, à la mémoire de Paul Canart», edito in Travaux et Mémoires 24/1 (2020), pp. xi-xxii, e nella prolusione dell’8 ottobre 2018 intitolata Paul Canart: bibliotecario e catalogatore tenuta alla Scuola Vaticana di Biblioteconomia. Ringrazio gli amici don Giacomo Cardinali e Francesco D’Aiuto, che hanno letto questo contributo e mi hanno fornito preziosi suggerimenti. 2 Si aggiungano ora i necrologi o altri articoli a ricordo di monsignor Canart. Fra quelli a me noti segnalo: C. PASini, Il bizantinista detective. Paul Canart alla Biblioteca Vaticana, in L’Osservatore Romano 157/nr. 213 (17 settembre 2017), p. 4; E. GAmiLLSChEG, In memoriam Paul Canart (25.10.1927-14.09.2017), in Codices manuscripti & impressi. Zeitschrift für Buchgeschichte 108-109 (ottobre 2017), p. 68; F. BouGARD, In memoriam Paul Canart (Cuesmes, 25 octobre 1927-Bruxelles, 14 septembre 2017), in Les Amis de l’IRHT.
26
CESARE PASini
Fra le prime devono essere annoverate: – una conferenza tenuta a Ginevra alla Facoltà di Lettere nel 1996, ripresa poi a Parigi all’istituto italiano di cultura il 5 marzo 1997 e riproposta a Roma al Dipartimento di Storia dell’università di «tor Vergata» il 23 aprile 1997, pubblicata infine un decennio dopo con il titolo La paléographie est-elle un art ou une science? 3; – una conferenza dal titolo Cinquante ans à la Bibliothèque vaticane, tenuta a Liegi presso la Società Dante Alighieri il 24 novembre 2004 e pubblicata l’anno seguente 4; – una conferenza intitolata Riflessioni di un catalogatore di libri manoscritti, tenuta a Roma all’università di Roma «tor Vergata» l’11 novembre 2004, pubblicata nel 2007 con il titolo Consigli fraterni a giovani catalogatori di libri manoscritti 5. Si aggiungano anche, a completamento di queste testimonianze offerte dallo stesso Canart: – la Premessa (da ritenere opera dei curatori della pubblicazione: Santo Lucà e Lidia Perria), agli Studi in onore di mgr Paul Canart per il LXX compleanno pubblicati nel Bollettino della Badia greca di Grattaferrata negli anni 1997-1999 6; – l’Omelia tenuta dal cardinale Raffaele Farina alla S. Messa nel trigesimo giorno della scomparsa di mons. Paul Canart, pubblicata sul sito web della parrocchia vaticana di S. Anna 7. Per quanto concerne l’«archivio» di Paul Canart [d’ora innanzi: «Carte Canart»], si tratta di 72 scatoloni di suoi materiali pervenuti in Biblioteca Bulletin de l’Association (novembre 2017), p. 15; m. L. AGAti, Paul Canart. Una vita per i manoscritti, in Byzantion 88 (2018), pp. 5-44 («Curriculum vitae e bibliografia di Paul Canart» ibid., pp. 26-44); P. SChREinER, Paul Canart (25.10.1927-14.9.2017), in Byzantinische Zeitschrift 112 (2019), pp. 261-266. 3 P. CAnARt, La paléographie est-elle un art ou une science?, in Scriptorium 60 (2006), pp. 159-185. 4 iD., Cinquante ans à la Bibliothèque vaticane, in Le livre et l’estampe 51 (2005), pp. 7-28. 5 iD., Consigli fraterni a giovani catalogatori di libri manoscritti, in Gazette du livre médiéval 50 (2007), pp. 1-13; nella forma originaria (e con il titolo originario) la conferenza è pubblicata alla pagina web: http://cea.unicas.it/matedida/testi/canart1.htm (consultata il 15 settembre 2018). 6 Premessa, in Bollettino della Badia greca di Grattaferrata, n.s. 15 (1997) [= Ὀπώρα. Studi in onore di mgr Paul Canart per il LXX compleanno, i, A cura di S. LuCà e L. PERRiA], pp. 5-9. 7 Alla pagina http://pontificiaparrocchiasantanna.it/notizia/608 (consultata il 15 set tembre 2018).
PAuL CAnARt, SESSAnt’Anni ALLA BiBLiotECA VAtiCAnA
27
dopo la sua morte e che attendono di essere ordinati e inventariati, con un lavoro che si prevede lungo e impegnativo 8. Essi comprendono 9: – abbondantissimo materiale raccolto e utilizzato nelle ricerche dello stesso Canart e di studiosi (spesso giovani) che gli chiedevano una valutazione e un aiuto; – tesi di laurea nelle quali era stato in qualche modo coinvolto; – documentazione inerente gli enti scientifici di cui fu membro e le riviste della cui direzione fece parte; – svariate schedine con annotazioni riguardanti i manoscritti (conservate in cassetti: ne ho contati almeno ventiquattro); – una ricchissima corrispondenza scientifica, che permette di accostare le ricerche di paleografia e codicologia (e altro) condotte per decenni in varie parti del mondo: soprattutto lettere ricevute, ma anche qualche bozza di risposta (talvolta Canart si scusa di rispondere in ritardo: in qualche caso sono passati due anni dal ricevimento della lettera di richiesta!). Vi ho rinvenuto anche: – gli appunti personali presi dal seminarista Paul Canart nei ritiri spirituali che ogni mese compiva durante gli anni di preparazione al sacerdozio; – la documentazione riguardante il suo cinquantesimo di sacerdozio (e alcuni incontri con i suoi compagni della classe di ordinazione); – un consistente numero di lettere familiari, soprattutto quelle inviategli dalla mamma (talora firmate anche dal papà), a partire dal 1957, quando giunse in Vaticana, sino almeno al 1976; – copie carbone di sue lettere ai genitori (e una volta al fratello Jean) sugli eventi dell’ottobre 1958, quando morì Pio xii e fu eletto Giovanni xxiii.
Pur nella consapevolezza dell’importanza di inventariare e rendere quindi accessibili tali materiali, devo riconoscere che il lavoro non è stato ancora intrapreso e non potrà comunque essere concluso in tempi brevi. Segnalo che, invece, sono stati già catalogati (e sono presenti nel catalogo on line della Biblioteca) le monografie e gli estratti posseduti da Canart che sono stati lasciati alla Biblioteca Apostolica Vaticana. 9 A questo stadio della ricerca, non è possibile dare indicazioni più precise di quanto espongo qui di seguito nel testo. L’elenco non è evidentemente esauriente, ma deve essere inteso come meramente esemplificativo dei contenuti dei materiali giunti in Vaticana. Ad esempio, pur essendo stati catalogati estratti e monografie posseduti da Canart (cf. supra, nt. 8), altre pubblicazioni – soprattutto estratti, suoi o di altri, anche in varie copie – sono ancora contenute negli scatoloni (e non si può garantire che almeno un esemplare di essi sia stato sicuramente catalogato). 8
28
CESARE PASini
2. IN BELGIO Dei suoi quasi novant’anni di vita, Paul Canart ne trascorse sessanta, i due terzi esatti, in Vaticana, dove giunse poco meno che trentenne. Pur dedicando specificamente questo contributo al periodo vaticano, ritengo utile raccogliere qui informazioni essenziali anche sul periodo precedente. Paul era nato a Cuesmes (in Belgio) il 25 ottobre 1927; nominato scriptor graecus della Biblioteca il 3 luglio 1957, prese servizio il 1° ottobre successivo e, rimanendo nei ruoli della Vaticana fino alla quiescenza il 25 ottobre 1997, sarebbe venuto a mancare il 25 settembre 2017) 10. il 24 settembre 1953 aveva ottenuto la licence en philosophie et lettres a Lovanio, studiando il senso del termine θεῖος in alcuni dialoghi di Platone. il suo professore, monsignor Augustin mansion (1882-1966) 11, aveva già affidato analoga ricerca sugli altri dialoghi a un suo collega, Jean van Camp 12, e la tesi uscì in un volume a nome di ambedue nel 1956 13. Era evidente che Paul Canart fosse indirizzato nella via degli studi. nel frattempo era diventato sacerdote, ricevendo l’ordinazione il 1° aprile 1951 per le mani del cardinale Jozef-Ernest Van Roey (1874-1961) 14, arcivescovo di malines, nella cattedrale di Saint-Rombauld. un curriculum vitae di Canart conservato nella sua cartella personale, databile all’inizio del 1999, fornisce numerose informazioni: è pubblicato (con annotazioni e integrazioni) quale testo nr. 1 dell’Appendice; a esso attingo ampiamente nel seguito di questo contributo. 11 Augustin-Alfred-marie-Dominique mansion, filosofo belga, insegnò all’università cattolica di Lovanio e fu specialista di Aristotele. Su di lui cf. L. DE RAEymAEkER, Monseigneur Augustin Mansion, in Autour d’Aristote. Recueil d’études de philosophie ancienne et médiévale offert à Monseigneur A. Mansion, Louvain 1955 (Bibliothèque philosophique de Louvain, 16), pp. 1-9; G. VERBEkE, L’œuvre scientifique de M. Mansion, ibid., pp. 11-44; A. DonDEynE, In memoriam monseigneur Augustin Mansion, in Revue philosophique de Louvain 84 (1966), pp. 664-667; A. ZimmERmAnn, Mansion, Augustin, in Biographischbibliographisches Kirchenlexikon, V, herzberg 1993, coll. 710-711. 12 Dall’Introduction (pp. 9-14) del volume citato infra, nt. 13, apprendiamo che «le seul inconvénient du sujet résidait pourtant dans ses dimensions excessives pour une thèse universitaire» e che per questo motivo «l’abbé Jean Van Camp qui le premier entreprit ces recherches vers 1935 fut-il obligé de les interrompre au moment d’aborder les dialogues métaphysiques». non potendo poi egli condurre innanzi la ricerca per «les obligations du professorat», nel 1951 Canart si offrì di riprendere in mano il lavoro per completarlo con la parte mancante (p. 11). 13 J. VAn CAmP - P. CAnARt, Le sens du mot θεῖος chez Platon, Louvain 1956 (Recueil de travaux d’histoire et de philologie, 4e sér., 9). Canart ha conservato un discreto numero dei dépliant stampati per favorirne la vendita (vi è indicato il costo, pari a 7,50 dollari la copia), attualmente inclusi nelle «Carte Canart». 14 Arcivescovo di malines dal 1926, fu creato cardinale nel 1927. Su di lui cf. J. kEmPEnEERS, Le cardinal van Roey en son temps, 1874-1961. Trente-cinq années d'episcopat, Bruxelles 1971 (Bibliotheca Ephemeridum theologicarum Lovaniensium, 30). 10
PAuL CAnARt, SESSAnt’Anni ALLA BiBLiotECA VAtiCAnA
29
Prima di ricevere l’ordinazione, si domandò – contrapponendo i due aspetti – se la sua strada fosse diventare sacerdote o invece percorrere la via degli studi. Cinquant’anni dopo, nella celebrazione anniversaria con i parenti e gli amici, la domenica 6 maggio 2001 nella cappella delle Sœurs de la Charité de Jésus et de marie a Bruxelles 15, ricordò quella incertezza. Ecco come la espose nell’omelia 16: Vi faccio una confidenza. Qualche tempo prima della mia ordinazione, ero andato a trovare il mio direttore spirituale, come si chiamava allora il prete che ci consigliava e guidava nel cammino della vocazione. Gli avevo confessato la mia perplessità: mi sentivo diviso fra due chiamate, da una parte il servizio del Signore, dall’altra la ricerca intellettuale. Scherzando, mi disse: «È il fatto che riesci troppo bene negli esami che ti fa venire gli scrupoli?». Poi, più seriamente: «una cosa non esclude l’altra; che cosa metti al primo posto?». Risposi: «in tutta sincerità, credo di poter dire che è il servizio di Dio». Sono passati cinquant’anni. in modo inatteso, il Signore ha risolto il mio problema. una volta che avevo fatto la rinuncia per servirlo, mi ha proposto di servirlo nella via della ricerca scientifica. Appunto come dice s. Paolo […]: «Abbiamo doni diversi secondo la grazia data a ciascuno di noi» (Rm 12,6); e ne enumera alcuni. Posso osare aggiungerne uno? «Se uno è fatto per catalogare i manoscritti, che cataloghi».
nasceva tuttavia un’ulteriore domanda, puntualmente affrontata nell’omelia: «ma questo non è un lavoro da laici?». Ecco la risposta: È bene, credo, che dei preti, incaricati dalla Chiesa, testimonino nei fatti che si può perseguire, allo stesso tempo, un ideale di servitore di Dio e di servitore della verità. Direi persino di più: questi due ideali si sostengono e si rafforzano reciprocamente. il vero ricercatore scientifico è umile e disponibile: si inchina davanti ai fatti e sacrifica ad essi le sue più belle teorie. Volentieri condivide con i colleghi la gioia delle sue scoperte e accoglie le loro con ammirazione e riconoscenza. non sono forse altrettanti semina Verbi, semi che ci predispongono ad accogliere la Verità suprema e il Verbo di Dio che ce la comunica?
il riferimento è alla dottrina con cui Giustino martire, nella sua Apologia scritta attorno all’anno 155 (e in un’appendice di poco più tarda), 15 La data del 6 maggio 2001 e il luogo della celebrazione sono indicati in un biglietto di invito, firmato da monsignor Canart, conservato nelle «Carte Canart». 16 il testo completo dell’omelia, in francese (una minuta scritta a mano e un esemplare stampato), è attualmente conservato nelle «Carte Canart». È pubblicato quale testo nr. 8 dell’Appendice. Qui traduco alcuni passi più significativi.
30
CESARE PASini
valorizzava i semi di verità sparsi nelle riflessioni degli uomini di buona volontà: Giustino pensava a Socrate 17; Canart – con spirito altrettanto rispettoso e con valorizzazione sincera degli sforzi messi in atto da ciascuno – aggiornava il tema pensando ai ricercatori del nostro tempo. A tal proposito concludeva questa sezione dell’omelia con una testimonianza: non penso sia un caso se parecchi giovani, con i quali ho condiviso e condivido le pene e le gioie della ricerca, mi hanno domandato e mi domandano di accompagnarli nei loro passi religiosi: matrimoni, battesimi, comunioni, funerali. oso credere che hanno percepito in me qualcuno che cercava di coniugare onestamente la vocazione di prete e quella di ricercatore.
i temi toccati in questa omelia sono confermati da chi lo conosceva. Sono numerose le attestazioni che possiamo raccogliere da testimonianze dirette delle persone, riguardo alle attenzioni e agli aiuti – non solo in ambito scientifico – che monsignor Canart riservava ai giovani che si rivolgevano a lui. una buona sintesi è esposta nella Premessa ai tre fascicoli in suo onore, per i suoi settant’anni, del Bollettino della Badia greca di Grottaferrata. Vi si afferma che sono note, di Canart, la costante e inesauribile disponibilità verso gli altri studiosi, e in particolare verso gli allievi e tutti i giovani che a lui si rivolgono: si può dire che un’intera generazione di ricercatori, che già si avvia alla maturità umana e scientifica, deve molto al suo paziente magistero, esercitato sempre con discrezione ma anche con generosità tale da costringerlo a sacrificare il tempo da dedicare alle proprie ricerche personali18.
Che il catalogare fosse da lui ritenuto suo compito primario, è asserito, ad esempio, nel 2004 in un discorso ai giovani universitari di «tor Vergata»: «il mio primo e principale mestiere, per la durata di quarantun anni, è stato quello di catalogatore di manoscritti greci […]. È vero che ho fatto – in campo scientifico e amministrativo – varie altre cose, ma la catalogazione è probabilmente l’attività che mi piace di più e che, di conseguenza, esercito meglio»19. il tema è molto noto. Cf., ad es., C. PASini, I Padri della Chiesa. Il cristianesimo delle origini e i primi sviluppi della fede a Milano, Busto Arsizio 2010 (Ecclesia, 1), pp. 44-45. 18 Cf. Premessa cit. (nt. 6), p. 5. 19 Queste espressioni iniziali sono presenti nel testo della conferenza (intitolata Riflessioni di un catalogatore di libri manoscritti) pubblicato alla pagina web: http://cea.unicas.it/matedida/testi/canart1.htm. non sono invece riprese nell’articolo stampato nel 2007 nella Gazette du livre médiévale: CAnARt, Consigli fraterni a giovani catalogatori cit. (nt. 5). 17
PAuL CAnARt, SESSAnt’Anni ALLA BiBLiotECA VAtiCAnA
31
Del resto, raccontò egli stesso nella conferenza tenuta a Liegi: entré en fonction le 1er octobre 1957 […], je reçus du préfet de la bibliothèque, le P. Anselme Albareda 20, ancien bibliothécaire du monastère de montserrat, l’instruction lapidaire suivant: «Prenez les catalogues de vos prédécesseurs et faites de même». Je pris en mains ces catalogues et éprouvai une angoisse comparable à celle qui me tenaillait les veilles d’examens universitaires 21.
Poi andò avanti, ricevendo suggerimenti dai colleghi, ma di fatto operando da autodidatta. non so se sia un modo di procedere attuabile da tutti; ma vale l’affermazione del cardinale Farina nell’omelia in trigesimo: «mons. Canart si è fatto da solo. E il risultato è stato eccezionale» 22. 3. LA
CHIAMATA IN
VATICANA
nella conferenza tenuta a Liegi, Canart confessava che, nei suoi studi prima di giungere in Vaticana, non aveva visto né un manoscritto né un catalogo di manoscritti, anche se aveva ricevuto una eccellente iniziazione alla paleografia greca da Gérard Garitte 23. Spiegò inoltre che nel 1957 era
20 Joaquín Albareda i Ramoneda (1892-1966), benedettino con il nome di Anselm maría, ordinato sacerdote nel 1915, fu prefetto della Biblioteca Vaticana dal 1936 al 1962 (quando fu nominato cardinale da papa Giovanni xxiii). Su di lui cf. S. PREtE, Introduction, in Didascaliae. Studies in honor of Anselm M. Albareda, new york 1961, pp. Vii-xi; J. mASSot i muntAnER, El cardenal Albareda, in Estudios Lulianos 12 (1968), pp. 217-228; iD., Albareda Ramoneda, Anselmo Maria, in Diccionario biográfico español, ii, madrid 2009, pp. 233-234; P. ViAn, Un ebreo tra i monsignori. Giorgio Levi Della Vida in Biblioteca Vaticana (1931-1939), in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, xxV, Città del Vaticano 2019 (Studi e testi, 534), pp. 525-590: 538-539. 21 CAnARt, Cinquante ans à la Bibliothèque vaticane cit. (nt. 4), p. 9. 22 Cf. supra, nt. 7. 23 Gérard Garitte (1914-1990) dedicò poi i suoi studi all’orientalistica, ma – come afferma A. JACoB, La philologie byzantine en Belgique et au Grand-Duché de Luxembourg au XXe siècle, in La filologia medievale e umanistica greca e latina nel secolo XX. Atti del Congresso Internazionale, Roma 11-15 dicembre 1989, i, Roma 1993 (testi e studi bizantino-neoellenici, 7), pp. 433-463: 451-453 – «sa préparation en philologie byzantine ne le cède en rien à sa connaissance du géorgien, de l’arménien, du syriaque et de l’arabe chrétien». Soggiornò a Roma dal 1938 al 1939 e dal 1942 al 1946, dove frequentò alla Sapienza i corsi del bizantinista Silvio Giuseppe mercati e fu in contatto, in Vaticana, con il cardinale Giovanni mercati e con il bizantinista e scriptor graecus Ciro Giannelli. Su Garitte cf. anche É. LAmottE, Gérard Garitte, in Orbis 9 (1960), pp. 232-247; J. moSSAy, in Revue d’histoire ecclésiastique 85 (1990), pp. 807-808.
32
CESARE PASini
venuto da lui il belga José Ruysschaert 24, scriptor latinus della Vaticana: «Au nom du cardinal bibliothécaire, Giovanni mercati 25, il me proposa le poste de scriptor pour les manuscrits grecs et me concéda 24 heures de réflexion» 26. La documentazione conservata nella cartella personale 27 di Canart permette di ripercorrere più da vicino la sequenza dei fatti. il primo documento in cui si fa il nome di Canart è una lettera 28 dattiloscritta, conservata in originale, datata 3 giugno 1957, indirizzata al cardinale bibliotecario, il quasi nonagenario Giovanni mercati, dal cardinale Van Roey, 24 José Ruysschaert (1914-1993), entrato in Vaticana nel 1949 come scriptor latinus, fu vice prefetto dal 1965 al 1984. Su di lui cf. G. BAttELLi, José Ruysschaert, in Studi romani 41 (1993), pp. 317-318; P. ViAn, Un ricordo di Marc Dykmans e di José Ruysschaert, in Roma nel Rinascimento (1993), pp. 65-78: 69-78. 25 Giovanni mercati (1866-1957), ordinato sacerdote nel 1889, entrò nella Biblioteca Ambrosiana di milano nel 1893 come dottore; nel 1898 passò in Vaticana come scriptor, divenendo pro-prefetto nel 1918 e prefetto l’anno seguente; dal 1936 alla morte fu cardinale bibliotecario. Della ricca bibliografia su di lui, segnalo – oltre al volume, in preparazione per la collana Studi e testi, I fratelli Mercati nella storia e nella cultura del Novecento, a cura di F. D’Aiuto, C. DEBBi, C. GAZZini, P. ViAn, Città del Vaticano – i seguenti contributi: Notizie biografiche del card. Giovanni Mercati, in G. mERCAti, Opere minori, V, Città del Vaticano 1941 (Studi e testi, 80), pp. 11-16; n. ViAn, Abbozzo di ritratto del cardinale Mercati, in Almanacco dei bibliotecari italiani (1958), pp. 117-126, riedito in iD., Figure della Vaticana e altri scritti. Uomini, libri e biblioteche, a cura di P. ViAn, Città del Vaticano 2005 (Studi e testi, 424), pp. [211-220]; A. CAmPAnA, Commemorazione del socio cardinale Giovanni Mercati, in Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia 33 (1961), pp. 15-38, riedito in iD., Profili e ricordi, Padova 1996 (medioevo e umanesimo, 92), pp. 48-77; E. tiSSERAnt, Giovanni Mercati, 1866-1957. Commemorazione tenuta nella seduta a classi riunite dell´11 maggio 1963, Roma 1963 (Accademia nazionale dei Lincei. Problemi attuali di scienza e cultura. Quaderni, 63); Il cardinale Giovanni Mercati bibliotecario archivista di Santa Romana Chiesa, Sassoferrato 1988; P. ViAn, Un «Lebenslauf» del card. Giovanni Mercati per l'Accademia Austriaca delle Scienze di Vienna (agosto 1947), in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, Vii, Città del Vaticano 2000 (Studi e testi, 396), pp. 461-479; iD., «Non tam ferro quam calamo, non tam sanguine quam atramento». Un ricordo del card. Giovanni Mercati, ibid., pp. 393-459; C. PASini, Il Collegio dei Dottori e gli studi all’Ambrosiana sotto i Prefetti Ceriani e Ratti, in Storia dell’Ambrosiana. L’Ottocento, milano 2001, pp. 77-127: 106-112, 116-118; P. ViAn, Mercati, Giovanni, in Dizionario biografico degli Italiani, Lxxiii, Roma 2009, pp. 599-603; Carteggio Ceriani-Mercati 1893-1907, introduzione, edizione e annotazioni a cura di C. PASini con la collaborazione di m. RoDELLA, Città del Vaticano 2019 (Studi e testi, 531). 26 CAnARt, Cinquante ans à la Bibliothèque vaticane cit. (nt. 4), p. 8. 27 La cartella personale di Paul Canart è conservata, come le altre riguardanti il personale che ha operato in Biblioteca Vaticana negli ultimi decenni, in una sezione apposita (riservata) dell’Archivio della Biblioteca. 28 Pubblicata quale testo nr. 2 dell’Appendice.
PAuL CAnARt, SESSAnt’Anni ALLA BiBLiotECA VAtiCAnA
33
arcivescovo di malines. Questi fa riferimento a una lettera di mercati, inviatagli il 27 maggio precedente, «relative à la nomination éventuelle de m. l’abbé Canart comme scriptor grec à la Bibliothèque Vaticane». Pur riconoscendo che la partenza di un tale eccellente professore sarebbe stato un vero sacrificio per la diocesi, il cardinale asseriva di comprendere le necessità della Vaticana ed esprimeva pertanto il suo consenso «à sa nomination prochaine, que je considère d’ailleurs comme un honneur pour notre clergé». Seguiva una lettera 29 dattiloscritta al Sostituto delle Segreteria di Stato, Angelo Dell’Acqua 30, di cui si conserva una copia carbone, datata 11 giugno 1957, non firmata ma verosimilmente inviata dal prefetto della Biblioteca, il benedettino Anselm maría Albareda. in essa si fa riferimento a una precedente nomina a scriptor graecus, datata 2 gennaio 1956, conferita al sacerdote Raymond Loonbeek 31 che, «per sopravvenuti impedimenti, tra i quali la malattia dei genitori in grave età, non poté a suo tempo prendere il suo posto di lavoro, né in seguito quegli impedimenti gli hanno permesso di farlo». Preso atto della situazione di stallo – continua la lettera –, il bibliotecario, «non volendo lasciar più a lungo vacante quel posto, sarebbe perciò venuto nella determinazione di presentare per la nomina a Scrittore della lingua greca un altro studioso assai qualificato, il Rev.do Sac. Paul Canart, dell’archidiocesi di malines, professore nel Collegio Saint-Pierre 32 di Jette Saint-Pierre (Bruxelles)». Benché nella lettera
Pubblicata quale testo nr. 3 dell’Appendice. Angelo Dell’Acqua (1903-1972) fu Sostituto presso la Segreteria di Stato dal 1953 al 1967, quando fu creato cardinale e nominato presidente della Commissione cardinalizia per la Prefettura degli affari economici della S. Sede; il 13 gennaio 1968 venne quindi nominato Vicario di Sua Santità per la diocesi di Roma. Su di lui cf. Angelo Dell'Acqua. Prete, diplomatico e cardinale al cuore della politica vaticana (1903-1972), a cura di A. mELLoni, Bologna 2004 (Santa Sede e politica nel novecento, 2); E. GALAVotti, Dell’Acqua, Angelo, in Dizionario biografico degli Italiani, 2015 (voce pubblicata solo on line alla pagina web: http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-dell-acqua_(Dizionario-Biografico)/ (con sultata il 7 aprile 2019). 31 Su Raymond Loonbeek (1926-2003) e in particolare sulla sua ordinazione sacerdotale nel 1951 per la diocesi di malines-Bruxelles, cf. le pagine web: https://data.bnf.fr/ 12211003/raymond_loonbeek/ e https://www.franz-stock.org/index.php/de/aktuelles/ aktuelles/100-buecher/704-raymond-loonbeek-franz-stock-menschlichkeit-ueber-grenzen-hinweg (consultate il 7 aprile 2019). 32 il Collège Saint-Pierre a Jette (attualmente nella regione di Bruxelles-Capitale), a nord di Bruxelles, fu fondato nel 1902 sotto il nome di institut Saint-Pierre: cf. x. DuSAuSoit, Saint-Pierre (Jette), Collège, in Dictionnaire d'histoire de Bruxelles, Bruxelles 2013, p. 700. 29
30
34
CESARE PASini
non venga espresso alcun collegamento fra Loonbeek e Canart, salvo la chiamata del secondo per l’impossibilità del primo, mi sembra significativo che Loonbeek sia stato ordinato sacerdote nel 1951 per la diocesi di malines, nello stesso anno in cui lo fu anche Canart 33. La risposta affermativa non tardò a venire: si trova espressa in una lettera 34 dattiloscritta, di cui si è conservato l’originale, datata 3 luglio 1957 e trasmessa a nome del Papa dal Sostituto Dell’Acqua a mercati. Canart, ricevuta la notizia per il tramite del cardinale Van Roey, si premurò di inviare a mercati una lettera 35, scritta a mano, datata 16 luglio 1957: Canart ringrazia mercati per aver proposto la sua candidatura a Roma e a malines. Aggiunge poi un ringraziamento particolare «de l’accueil si bienveillant et si simple que vous m’avez réservé à Rome, lorsque j’ai eu l’honneur de vous être présenté au mois de mai dernier par monsieur le chanoine Ruysschaert». Possiamo quindi ipotizzare che la lettera del 27 maggio di mercati a Van Roey (di cui parla quest’ultimo nella lettera del 3 giugno a mercati) fosse stata preceduta da un incontro fra mercati e Canart in Roma: si volle quindi far venire in Biblioteca il candidato per conoscerlo direttamente, prima di muovere ogni passo ulteriore. La lettera si conclude con l’assicurazione, da parte di Canart, della propria totale dedizione «au service de l’Église et de la science», nella speranza di non mostrarsi troppo indegno dell’onore che gli era stato accordato. Questo importante gruppo di documenti si conclude con una lettera a Canart, non firmata, ma certamente di mercati, conservata in copia carbone, datata 23 luglio 1957. La lettera sembra rispondere direttamente a quella del 16 luglio di Canart, perché in essa mercati ringrazia per i sentimenti espressi da Canart verso la Biblioteca Vaticana e verso di lui. Risponde tuttavia anche alla richiesta di Canart, verosimilmente inviata in altra missiva e qui giudicata ragionevole, affinché l’inizio del servizio fosse fatto slittare al 1° ottobre seguente: e di fatto il 1° ottobre 1957 Paul Canart iniziò il suo servizio in Biblioteca Vaticana quale scriptor graecus.
il curriculum pubblicato come nr. 1 dell’Appendice riferisce che nel collegio SaintBoniface a ixelles e in questo a Jette Canart insegnò per alcuni anni prima di essere chiamato in Vaticana: «insegnamento in due licei cattolici di Bruxelles (Saint-Boniface à ixelles; Saint-Pierre à Jette): 1953/54-1956/57». 34 Pubblicata quale testo nr. 4 dell’Appendice. 35 Pubblicata quale testo nr. 5 dell’Appendice. il nome del destinatario non è espresso esplicitamente, ma il titolo di «Éminence», posto in apertura, non lascia dubbi. 33
PAuL CAnARt, SESSAnt’Anni ALLA BiBLiotECA VAtiCAnA
4. LE
SUCCESSIVE TAPPE IN
35
VATICANA
Giunto in Vaticana, Canart si pose a catalogare manoscritti greci secondo «l’instruction lapidaire» ricevuta dal prefetto Albareda 36. Vent’anni dopo egli poté già recare un frutto maturo dall’imponente lavoro di studio compiuto. ne fu occasione il conseguimento del «dottorato di Stato» in lettere e scienze umane all’università di Paris-iV Sorbonne, il 21 aprile 1979. Come di prassi, presentò un insieme di sue pubblicazioni (ponendolo sotto il titolo di Recherches de paléographie et de philologie byzantines). La prestigiosa giuria, davanti alla quale si presentò – composta da Jacques Bompaire (presidente), Jean irigoin (direttore di tesi) e José Grosdidier de matons, dell’université de Paris-iV; Gilbert Dagron, del Collège de France; Joseph mogenet, dell’université catholique de Louvain-la-neuve; Jean Darrouzès, direttore dell’institut Français d’É tudes Byzantines –, gli conferì il titolo di docteur d’État con la menzione «très honorable», e furono gli stessi membri a suggerire che quella presentazione non rimanesse inedita, ma fosse pubblicata a beneficio degli studiosi. nel 1980 essa apparve infatti nella rivista Byzantion, sotto il titolo De la catalographie à l’histoire du livre. Vingt ans de recherches sur les manuscrits grecs 37. È importante la dichiarazione che Canart vi esprime in riferimento al suo studio dei manoscritti (che ricorda quella esposta agli universitari di «tor Vergata»): Les travaux que j’ai l’honneur de présenter ici sont le fruit d’un contact – oserai-je dire d’un dialogue – direct avec les manuscrits qui s’est prolongé durant plus de vingt ans. […] J’ai été d’abord et je reste avant tout un catalogueur de manuscrits grecs 38. 36 CAnARt, Cinquante ans à la Bibliothèque vaticane cit. (nt. 4), p. 9 (già citata supra, p. 31). 37 iD., De la catalographie à l’histoire du livre. Vingt ans de recherches sur les manuscrits grecs, in Byzantion 50 (1980), pp. 563-616, riedito in iD., Études de paléographie et de codicologie, i, Reproduites avec la collaboration de m. L. AGAti et m. D’AGoStino, Città del Vaticano 2008 (Studi e testi, 450), pp. [523]-[576]. nella nota introduttoria, ibid., p. 563 (p. [523] della riedizione), sono fornite le informazioni che ho riportato nel testo. nelle «Carte Canart» ho rinvenuto una lettera inviata a Canart dalla direzione di Byzantion, a firma di Alice Leroy-molinghen, datata 26 giugno 1980, nella quale si discorre di questa nota introduttiva: «monseigneur, Lors de notre dernière rencontre, vous aviez exprimé le souhait que votre article De la catalographie à l’histoire du livre soit chapauté [sic] d’un texte destiné à signaler que ce travail avait été présenté à la Sorbonne comme thèse de doctorat du 3e cycle, mais j’ignore tout à fait à quelle date cette thèse a été défendue: voudriez-vous avoir l’obligeance de me fournir ce renseignement ou même, si vous le préférez, de rédiger vous-même la note». 38 Ibid., p. 572 (p. [532] della riedizione).
36
CESARE PASini
nel frattempo, rimanendo scriptor graecus, dal 1980 al 1984 fu anche direttore della (neocreata) Sezione degli stampati (oggi Dipartimento de gli stampati) della Biblioteca. Vent’anni dopo, nella conferenza di Liegi, così ricordò quell’incarico: Pour être franc, faute d’une formation en bibliothéconomie, je me sentais un peu perdu devant ces subtilités, dont – horresco referens – je ne percevais pas toujours l’utilité. […] En fin de compte, ma direction consista surtout, objectif modeste mais indispensable, à créer et à maintenir parmi mes collègues – une belle collection d’originaux – une atmosphère propice au travail 39.
Leggendo queste espressioni non possiamo perdere di vista la bella umanità di Canart che ne emerge e il senso di delicato umorismo e autoironia che ne promana: vi ritorneremo. Successivamente, nel 1984, Canart divenne direttore della Sezione dei manoscritti (oggi Dipartimento dei manoscritti), sino al congedo dalla Biblioteca nel 1998. il nuovo ruolo – come ancora ricordava nella conferenza di Liegi – gli recò non poche preoccupazioni: organizzare la catalogazione dei manoscritti (moltissimi dei 60.000 latini erano ancora da catalogare adeguatamente), procurare qualche acquisto (per quanto possibile), difendere dai possibili furti, curare la conservazione dei manoscritti senza limitarne eccessivamente la consultazione. Collocava invece fra le realtà piacevoli l’occasione di recarsi in varie località ad accompagnare opere da esporre, a tenere conferenze o partecipare a riunioni di vario genere («Les réunions en question conjuguent travail et tourisme» 40, confessava). Ricordava anche di aver talvolta rappresentato la Vaticana al posto del prefetto nelle riunioni di direttori di biblioteche europee e con arguzia (e in verità) osservava: «notre Bibliothèque est européenne quand il s’agit de fournir des suggestions; elle ne l’est plus quand on voudrait obtenir des subsides de la Communauté» 41. il suo scranno in Sala manoscritti divenne ancor più punto di riferimento per gli studiosi che venivano da ogni luogo o per gli studenti alle prime armi, ai quali forniva aiuto, informazioni preziose, instradandoli nella ricerca e facilitando loro lo studio delle collezioni vaticane. E sappiamo, per testimonianza dei diretti interessati, che talvolta l’aiuto e il sostegno non si limitavano al puro ambito scientifico. 39 40 41
CAnARt, Cinquante ans à la Bibliothèque vaticane cit. (nt. 4), pp. 15-16. Ibid., p. 22. Ibid., pp. 21-22.
PAuL CAnARt, SESSAnt’Anni ALLA BiBLiotECA VAtiCAnA
37
Dal 1994 gli fu conferita anche la carica di vice prefetto, sino al 1997, divenendo uomo di fiducia del prefetto Leonard Boyle 42. il suo successore, Raffaele Farina, giungendo in Biblioteca nel 1997 43, ottenne che Canart, ormai pensionato, rimanesse tuttavia ancora un anno per poter godere del suo aiuto 44: nella messa in trigesimo 45 il cardinale Farina ne ricordò la vicinanza nei momenti non facili dell’inizio del suo mandato. 5. …PRONTO
ALLA BATTUTA IRONICA
nella citata Premessa ai fascicoli del Bollettino della Badia greca di Grottaferrata, viene ulteriormente affermata la disponibilità di Canart verso gli studiosi: Lungi dal preoccuparsi solo di acquisire meriti personali, mgr. Canart è sempre stato generoso di consigli e informazioni, tanto da divenire un punto di riferimento per tutti gli studiosi, oltre che per i frequentatori del la Biblioteca Vaticana che lo vedono passare per le sale sempre frettoloso e indaffarato, discreto ed elusivo, mite ma pronto alla battuta ironica o arguta e alla collaborazione attiva 46.
Raccolgo alcuni gustosi esempi della sua «battuta ironica e arguta» dalla citata conferenza di «tor Vergata». Qui essa si esprime utilizzando immagini e simboli i più svariati.
42 il domenicano Leonard Eugene Boyle (1923-1999) fu prefetto della Vaticana dal 1984 al 1997. Su di lui cf. G. ConStABLE, Leonard Boyle: the teacher and scholar, in Roma, magistra mundi. Itineraria culturae medievalis. Mélanges offerts au Père L.E. Boyle à l'occasion de son 75e anniversaire, i, Édités par J. hAmESSE, Louvain-la-neuve 1998 (textes et études du moyen Âge, 10/1), pp. 1-10; J. A. RAFtiS, Leonard E. Boyle, O.P. (1923-1999), in Mediaeval Studies 62 (2000), pp. Vii-xxVi; il cap. 19 (Recollections of friends and colleagues, con interventi di J. m. PowELL, m. wADE LABARGE e C. m. GRAFinGER) in Omnia disce. Medieval studies in memory of Leonard Boyle, O.P., Edited by A. J. DuGGAn, J. GREAtREx, and B. BoLton, Aldershot 2005, pp. 283-289; L. oRLAnDi, «A Son out of Season». Infanzia e formazione in Irlanda (1923-1947) di Leonard Boyle, O.P., in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, xxiii, Città del Vaticano 2017 (Studi e testi, 516), pp. 451-501. 43 il salesiano Raffaele Farina (nato nel 1933) è stato prefetto della Vaticana dal 1997 al 2007 e cardinale archivista e bibliotecario dal 2007 al 2012. Su di lui cf. Profilo biografico del cardinale Raffaele Farina, in Studi in onore del cardinale Raffaele Farina, i, Città del Vaticano 2013 (Studi e testi, 477), pp. xxi-xxii; Biografia scelta di Raffaele Farina, ibid., pp. xxiii-xxViii; A. D’ALASCio, Salesiani in Vaticano, ibid., pp. 403-435: 413. 44 Cf. infra, nt. 105. 45 Cf. supra, nt. 7. 46 Cf. Premessa cit. (nt. 6), p. 9.
38
CESARE PASini
Anzitutto l’immagine dell’investigatore: «il lavoro del catalogatore presenta analogie con quello dell’investigatore o dell’amatore di parole crociate e di problemi enigmistici» 47 (si sa che Paul Canart amava leggere i romanzi «gialli»; non so se fosse un abile risolutore di enigmistica). Cercando di identificare, ad es., un testo presente nel Vat. gr. 1823, solo dopo lunga pazienza e perseveranza (due caratteristiche necessarie al catalogatore!), lo identificò infine con il cap. 21 della Refutazione di Euterio di tiana. Commenta: Rimasi nello stesso tempo soddisfatto e un po’ deluso. Soddisfazione del poliziotto [un’altra immagine, ancora nell’ambito del detective] che finalmente mette le mani sul colpevole; delusione per aver perso l’occasione di pubblicare un inedito e di vedere il risultato di lunghe ricerche condensato in una riga di catalogo 48.
Più oltre tornava sull’argomento, cambiando l’immagine, desunta ora dal mondo animale: il buon catalogatore, come il buon segugio, conserva sempre, in un angolo della sua mente, il ricordo dei problemi non risolti. Così, finisce spesso col venirne a capo 49.
Altra immagine, questa volta per segnalare un atteggiamento da non imitare, quello di taluni giornalisti: Ruysschaert mi raccomandò di distinguere bene tra l’esposizione dei fatti e la loro interpretazione. […] sulla distinzione, sono d’accordo: non bisogna cadere nel difetto di taluni giornalisti, che mescolano fatti e commento ai fatti. Beninteso, in certe materie il fatto non si distingue così facilmente dall’ipotesi e, come ho già detto, è l’ipotesi, cioè l’interpretazione, che mette sulle tracce del fatto. tuttavia, nel campo della catalogazione, la distinzione rimane valida 50.
Sono indotto a fare una digressione – che dai giornalisti ci fa passare al mondo della televisione – tratta dalla conferenza su La paléographie estelle un art ou une science? Fra le osservazioni preliminari Canart precisa: on ne parle bien que de ce qu’on connaît (à l’exception des hommes politiques, des animateurs de télévision et d’autres personnages que mes
47 48 49 50
CAnARt, Consigli fraterni a giovani catalogatori cit. (nt. 5), p. 7. Ibid., p. 8. Ibid. Ibid., pp. 8-9.
PAuL CAnARt, SESSAnt’Anni ALLA BiBLiotECA VAtiCAnA
39
lecteurs ne manqueront pas d’évoquer in petto). Les considérations qui suivent s’inspirent avant tout de mon expérience en paléographie grecque, un des rares domaines ou je me reconnais une certain compétence51.
Continuo con la conferenza di «tor Vergata», laddove Canart suggerisce ai catalogatori di perseguire completezza e precisione, imitando, questa volta, i piloti degli aerei: nei cataloghi, infatti, non è sempre facile ricordarsi di rilevare e esporre tutti questi dettagli. Come i piloti degli aerei, il catalogatore dovrebbe avere davanti a sé un elenco di tutti i particolari da verificare e spuntare man mano la lista 52.
Ancora: il catalogatore non deve disperdersi e quindi dovrà fare come i cuistres: Al catalogatore serve un tipo di conoscenza particolare: egli non ha bisogno di capire a fondo i testi che descrive, ma gli basta riconoscerli e ritrovare le edizioni e gli studi che trattano dei manoscritti che li contengono. Certo, riconoscere un testo senza nome d’autore né titolo preciso, magari mutilo, richiede talvolta un esame attento; ma appena ha imboccato la pista giusta, il catalogatore si ferma: per non perdere tempo, egli legge il meno possibile dei testi che descrive e non cerca di penetrarne il senso profondo o di giudicarne il valore; la sua erudizione è tutta di superficie, come quella dei bidelli – i «cuistres» in francese – che cancellavano il testo dalle lavagne dei professori e ne ritenevano pezzetti di scienza. tuttavia, il catalogatore trova, nei manoscritti, se lo vuole, ampia materia per note e articoli: come dice la Bibbia, non si deve mettere la museruola all’asino che pigia le messi per estrarne il grano 53.
Qui mi si permetta una precisazione, perché nella Bibbia (Deut 25,4) è il bue quello a cui non si deve mettere la museruola. Quella conferenza finisce con una frase di buon senso (si trova molto buon senso negli scritti di Canart) e con quell’attenzione ai giovani che abbiamo già rimarcato: Vorrei mettervi in guardia contro un eccesso possibile: dal momento che la bibliografia aumenta sempre, si corre il rischio di consacrare tutto il proprio tempo a lavori e ricerche preparatorie, senza più trovare un’ora per redigere il catalogo stesso. Le mieux est l’ennemi du bien, diciamo in francese. Vari miei colleghi, e io stesso, abbiamo, da questo punto di vista, pec51 52 53
CAnARt, La paléographie est-elle un art ou une science? cit. (nt. 3), p. 162. iD., Consigli fraterni a giovani catalogatori cit. (nt. 5), p. 9. Ibid., pp. 11-12.
40
CESARE PASini
cato per eccesso. Passando gli anni, il difetto tende ad aggravarsi. Per portare a termine un catalogo, è meglio essere giovane e un po’ incosciente. Perciò temo che la mia carriera di catalogatore sia giunta al suo colofone, come diceva della sua vita un erudito bizantinista fuori del comune, Silvio Giuseppe mercati 54. Quindi, concludo laconicamente la mia chiacchierata: largo ai giovani! 55.
6. AMICIZIA, RELIGIOSITÀ, LABORIOSITÀ il cardinale Farina, nell’omelia in trigesimo, toccava, fra l’altro, tre a spetti della personalità di Canart. Anzitutto quello dell’amicizia: «Aveva una serenità di fondo straordinaria, che è stato il segreto del suo successo e del suo comunicare con gli altri»; poi la religiosità: «Era un buon sacerdote, di una religiosità fortemente interiore, che non disturbava nessuno»; infine la sua laboriosità a tutta prova: era un «gran lavoratore, per senso del dovere, ma anche per appresa efficienza, preparazione scientifica e modello di vita» 56. Sulla laboriosità mi permetto di fare un’osservazione: mi ha impressionato la grande mole dei suoi incarichi 57. Anzitutto quelli in Biblioteca, come scriptor graecus, direttore della Sezione degli stampati e poi della Sezione dei manoscritti (in fine anche vice prefetto); inoltre docente alla Scuola Vaticana di Biblioteconomia, dal 1979/80 al 1998/99 (e direttore dal 1979/80 al 1984/85), e iniziatore e docente per tre decenni, dal 1969/70 al 2000/01, del corso di Paleografia greca alla Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica. Poi tutti gli altri incarichi esterni: presidente del Comitato vaticano per gli studi bizantini, presidente per un decennio del Comité international de paléographie grecque (di cui fu tra i membri fondatori) 58, membro di varie L’espressione è tratta dalla chiusa di una delle giocose poesie autobiografiche di Silvio Giuseppe mercati, databile al 1963, intitolata In attesa delle mie funebri onoranze, edita e commentata da Ch. GAZZini, Ricordi, lettere, versi: dalle carte di Silvio Giuseppe Mercati, in I fratelli Mercati (nt. 25): «[…] | Giunto, leonardesco gran barbone, | del libro di mia vita al colofone, | Aspetto le mie funebri onoranze: | più tardano a venir, men fò lagnanze. | Attendo l’unica, vera onoranza: | del Paradiso la cittadinanza» (ringrazio Francesco D’Aiuto per questa segnalazione). 55 CAnARt, Consigli fraterni a giovani catalogatori cit. (nt. 5), p. 13. 56 Cf. supra, nt. 7. 57 Se ne trova un elenco nel curriculum vitae edito come documento nr. 1 dell’Appendice (a cui rimando per eventuali ulteriori precisazioni). 58 ne fu presidente dal 1993 al 2003 (il Comité era stato fondato il 9 ottobre 1981). 54
PAuL CAnARt, SESSAnt’Anni ALLA BiBLiotECA VAtiCAnA
41
istituzioni (Pontificio Comitato di scienze storiche, Accademia dei Lincei ecc.), membro a vario titolo dei comitati di riviste (Byzantion, Scriptorium, Gazette du livre médiéval, Revue d’histoire des textes, Quinio ecc.): scorrendo il materiale conservato nelle sue carte, sono rimasto impressionato dall’ampia quantità di documentazione a questo riguardo, e ancor più dal grande lavoro che comportarono queste sue collaborazioni. non rimaniamo stupiti se, talvolta, accanto alle numerose lettere di ambito scientifico che riceveva, si trovano bozze di risposta che risalgono a parecchi mesi dopo… torno all’amicizia e alla religiosità. Le ho trovate documentate in una lettera molto delicata, datata 30 gennaio 2006, indirizzata alla vedova di Jean irigoin, morto il 28 di quel mese 59. Amicizia e religiosità vi si intrecciano in modo mirabile: une ancienne et profonde amitié me liait à votre mari. Je ne me rappelle plus en quelle occasion je fis sa connaissance personnelle, mais je sais que, dès le début, s’instaura entre nous une profonde entente, qui devait s’approfondir avec les années, sans que rien ne vînt jamais l’obscurcir.
Seguono espressioni di apprezzamento per la personalità di ricercatore di Jean irigoin, poi Canart prosegue: Enfin, vous me permettrez de dire un mot sur les liens plus personnels qui s’établirent, au cours des ans, entre votre mari et moi-même. La retenue et la discrétion proverbiales de votre mari ainsi que ma propre timidité, ont fait que notre amitié ne s’extériorisait pas en grandes déclarations. mais j’ai toujours eu le sentiment qu’il nourrissait à mon égard – comme moi vis-à-vis de lui – une estime et un attachement qui allaient au-delà du plan strictement scientifique. […] Sans que nous [n’]ayons jamais éprouvé la nécessité de le dire, je suis sûr que notre commune foi chrétienne était à la base de ce qu’il y avait de plus profond de notre amitié.
Sono espressioni che non necessitano di particolare commento e, per quanto riguarda specificamente monsignor Canart, confermano quella «religiosità fortemente interiore, che non disturbava nessuno», di cui dà testimonianza il cardinale Raffaele Farina.
59 Se ne è conservata una minuta, scritta a mano, nelle «Carte Canart». Grazie al gentile interessamento di Brigitte mondrain presso la vedova irigoin, ho potuto ottenere il testo della lettera inviata: è pubblicato quale documento nr. 9 dell’Appendice. Su Jean irigoin (1920-2006) si veda, fra l’altro, B. monDRAin, Jean Irigoin (1920-2006), in Annuaire de l'École pratique des hautes études 21 (2005-2006), pp. 39-42.
42
CESARE PASini
7. DALLE
LETTERE FAMILIARI
Altri aspetti della personalità e della vita di Paul Canart emergono, vivi e delicati insieme, dalle lettere familiari. Egli aveva due sorelle suore: Anne-marie, delle Sœurs de la Charité de Jésus et de marie 60, e thérèse (Lucie), delle Benedettine di maredret 61; e un fratello, Jean (1932-), sposato a Françoise Dehem: la coppia ebbe cinque figli, e nelle lettere troviamo qualche cenno alla primogenita, Bénédicte, nata il 23 maggio 1958 62. Ci è pervenuta qualche lettera di Jean e Françoise a Paul (e viceversa), mentre non ho dati sicuri di scambi epistolari con le sorelle. Sono invece numerose le lettere scritte a lui dalla mamma (marcelle Renders, 1896-1985), che talora firmava insieme al papà (Georges: 1892-1974) o a suo nome: esse iniziano da quando Paul arrivò a Roma (quindi dalla fine del 1957), e si arrestano al 1976. Ci farebbe piacere avere le lettere di Paul ai familiari, ma ci sono pervenute eccezionalmente solo alcune di esse: di fatto un gruppo in copie carbone, inviato ai genitori (e una al fratello Jean), sugli eventi dell’ottobre 1958, un anno dopo il suo arrivo in Vaticana: su di esse mi soffermo nel paragrafo seguente. Dalle lettere della mamma 63 veniamo a conoscere come Paul Canart si ambientò in Vaticana nei primi mesi dal suo arrivo; emerge anche la presenza attenta, forse un po’ ansiosa, della mamma e, per converso, il temperamento forse un po’ distratto del figlio… Le lettere pervenute fanno parte di uno scambio serrato: madre e figlio si erano riproposti di scriversi ogni settimana! La prima lettera è datata 4 ottobre 1957 e risponde alla prima di Paul: doveva essere giunto a Roma domenica 29 settembre – come la mamma conferma nella lettera: «un coup de fil donné dimanche vers 4h à la Congregazione di diritto pontificio, fondata il 4 novembre 1803 à Lovendegem nelle Fiandre, presso Gand: cf. G. RoCCA, Carità di Gesù e di Maria, di Lovendegem (Belgio), in Dizionario degli istituti di perfezione, ii, milano 1975, coll. 334-335. Presso la cappella di queste suore a Bruxelles Canart celebrò, con parenti e amici, il suo cinquantesimo anniversario di ordinazione sacerdotale domenica 6 maggio 2001 (cf. supra, p. 29). 61 il monastero delle Benedettine di maredret fu fondato nel 1893 e fu affidato alle monache di S. Cécile de Solesmes; fu il secondo monastero del ramo femminile dei Benedettini di Beuron: cf. V. E. FiALA, Beuron, Congregazione benedettina di, in Dizionario degli istituti di perfezione, i, milano 1974, coll. 1430-1436: 1432. 62 nelle «Carte Canart» si conserva inoltre il biglietto che ne annuncia il battesimo: «monsieur & madame Jean Canart ont la joie de vous annoncer le baptême de Bénédicte née le 23 mai 1958». 63 il gruppo di lettere a cui qui faccio riferimento, riferite ai primi anni vaticani di Paul Canart, sono conservate nelle «Carte Canart». 60
PAuL CAnARt, SESSAnt’Anni ALLA BiBLiotECA VAtiCAnA
43
Sabena 64 nous avait déjà rassurés quant à l’issue du voyage» –, per prendere servizio in biblioteca il 1° ottobre. Scrive la mamma: «mon cher Paul, nous avons été bien contents de recevoir ta longue lettre, car l’appartement sans ta présence silencieuse est vide et silencieux!» (non per nulla alla firma troviamo: «maman et Papa, les deux solitaires!»). Passiamo alle raccomandazioni che la mamma si sente in dovere di rivolgere al figlio. Sono numerose e dettagliate: Paul dovrà aprire i bauli, rompendo i lucchetti con una pinza se non fossero arrivate le chiavi, e dovrà verificarne il contenuto, visto che sono stati assicurati, e stendere i vestiti, dandoli da stirare nel caso fossero sgualciti. Badi bene a non trattenere in casa i soldi dello stipendio, ma li depositi non appena ricevuti. Abituandosi ai nuovi orari di vita, per i pasti tenga presente di prender qualcosa fra la colazione mattutina e il pranzo e fra questo e la cena. Poiché imperversa l’influenza, non si dimentichi il Redoxon (integratore vitaminico a base di vitamina C). Seguono altri suggerimenti: dovrà far lucidare le scarpe, lavarsi i denti, prendere il tovagliolo a tavola, dare la biancheria da lavare (e da riparare) ogni settimana, o ogni 15 giorni, utilizzando l’apposito sacco bianco. E non manca l’invito a recitare il breviario nel corso della giornata, per non trovarsi la sera a dover far tardi per completare la preghiera. Ecco le vive (e un poco apprensive) espressioni materne: heureuse aussi d’apprendre l’arrivée des malles, nous espérons que tu pourras les ouvrir sans difficulté si les clefs accompagnent. Autrement il ne resterait qu’à briser les cadenas à la pince. Vérifie bien le contenu, car elles sont assurées et étends les vêtements, même donne-les à repasser s’ils sont trop chiffonnés. […] n’oublie pas de verser ton traitement en banque pour ne pas garder trop d’argent chez toi, il faut être prudent. J’espère que tu t’accoutumes au régime du lever tôt et des repas. Surtout ne néglige pas de t’alimenter en supplément entre 7h e 1h et entre 1h et 20h. Car c’est trop longtemps sans rien prendre. Je te rappelle aussi les redoxons puisque la grippe fait toujours rage. […] En fait d’autres détails matériels, veille à faire cirer tes souliers, à te laver les dents, à prendre ta serviette à table, à donner ton linge à laver ou toutes les semaines, ou tous les 15 jours en demandant qu’on répare les bas et le linge. tu as un sac blanc pour le mettre au fur et à mesure. Je te rappelle aussi qu’il est prudent de t’habituer à dire ton bréviaire dans le courant de la journée afin de pouvoir te coucher plus tôt. 64
Compagnia aerea di bandiera del Belgio, fondata nel 1923 e fallita nel 2001.
44
CESARE PASini
non sappiamo come il figlio reagisse a tutti questi minuziosi ri chiami… La conclusione della lettera è piena di affetto e di spirito di fede: il figlio possa percorrere la nuova via a gloria di Dio! mon cher Paul, nous t’embrassons de tout cœur et te souhaitons une carrière féconde pour l’Église et pour toi-même spirituellement enrichissante et bienfaisante. nos prières plus que jamais t’accompagneront dans cette voie nouvelle afin que tu la poursuives à la gloire de Dieu.
i suggerimenti della mamma al figlio proseguono nelle lettere successive (ad es. in merito a comperare un ombrello o un impermeabile, oppure a prestare attenzione all’influenza, non uscendo di casa troppo presto dopo il calo della febbre e continuando ad assumere la vitamina C, il famoso Redoxon): Le beau temps est-il revenu à Rome?… Peut-être devrais-tu t’acheter un «parapluie» ou un imper[méable] plus léger, il doit en exister là-bas (lettera del 13 e 14 ottobre 1957). Si jamais le microbe t’atteint, surtout ne sors pas trop vite après la chute de température: le danger est très grand à ce moment. Continue à prendre des vit[amines] C (lettera del 23 ottobre 1957) 65.
un anno dopo, nella lettera del 22 ottobre 1958, la mamma formula gli auguri per i 31 anni del figlio e riferisce anche dell’incontro con un certo canonico Laloup, da identificare con Jean Laloup, che fu professore (19421950), poi direttore (1950-1958), all’istituto Saint-Boniface di ixelles 66, nella lettera, scritta in prossimità del compleanno di Paul, la mamma gli fa gli au guri per i suoi 30 anni: «C’est l’âge parfait dit-on, je prie le Seigneur de te conduire à cette perfection véritable qui elle n’a pas d’âge». 66 Sull’insegnamento di Canart in questo istituto (e in quello di Saint-Pierre a Jette) dà indicazione il curriculum vitae pubblicato in Appendice al nr. 1. L’institut Saint-Boniface (oggi institut Saint-Boniface Parnasse) fu fondato nel 1866: cf. x. DuSAuSoit, Saint-Boniface-Parnasse, Institut, in Dictionnaire d'histoire de Bruxelles cit. (nt. 32), p. 685. Jean Laloup (1916-1990), fu ordinato sacerdote nel 1939; baccelliere in filosofia nel 1935 e dottore in filosofia e lettere nel 1945 all’università cattolica di Lovanio, fu professore all’institut Saint-Boniface di ixelle dal 1942 e direttore dal 1950 al 1958, per passare poi quale professore all’università cattolica di Lovanio. Su di lui cf. la pagina web: http://www.md.ucl.ac.be/histoire/laloup/laloupCV.pdf (consultata il 5 aprile 2019), ove è anche riprodotto il necrologio apparso sul quotidiano La libre Belgique in data 1° dicembre 1990, ove si dà di lui questa testimonianza: «En 1958, il passe à l’université de Louvain pour enseigner la philosophie et les questions religieuses à des étudiants de médecine et de Sciences. nombreux sont ceux qui, grâce à lui, ont perçu ce qu’est l’esprit de sagesse et l’humanisme chrétien. […] Le chanoine Laloup est l’une de ces figures que les étudiants n’oublient pas». 65
PAuL CAnARt, SESSAnt’Anni ALLA BiBLiotECA VAtiCAnA
45
dove Paul Canart insegnò prima di venire a Roma. Apprendiamo, da un cenno di Laloup riferito dalla mamma, della fama di distratto che Paul si sarebbe fatto (e comprendiamo perché la mamma insistesse con il figlio affinché non dimenticasse questa e quella cosa): J’ai rencontré le Ch[anoine] Laloup au marteau 67. Je me suis fait connaître. il avait gardé souvenir de toi, surtout de tes distractions!! Enfin j’espère que tes 31 ans vont améliorer les choses!…
i suggerimenti della mamma non daranno comunque tregua al figlio, anche dopo i 31 anni. il 20 luglio 1960 leggiamo, in una lettera a Paul, i promemoria riguardo alle cose che dovrà portare rientrando a casa di lì a tre settimane: Dans 3 bonnes semaines tu seras ici et nous nous en réjouissons. n’oublie pas de rapporter 1 grande valise et aussi ta petite, l’une dans l’autre mais j’écrirai encore pour te remémorer les objets à rapporter.
nella lettera (già citata) del 22 ottobre 1958 la mamma aveva parlato, senza indicarne il nome, della nipotina Bénédicte, di 5 mesi, descrivendone il vivace cinguettio e il suo giocare con un sonaglio, oltre a elencare le sue prime pappe: La petite pougeonne 68 va très bien, elle gazouille comme un pinson, joue avec son hochet, mange des purées de p[ommes] de terre, tomates ou carottes et des panades à la banane orange et biscuits.
il 1° novembre Paul scrisse al fratello Jean 69, papà di Bénédicte, ringraziandolo per una foto della nipotina, che gli era stata inviata, e domandava scherzosamente se, oltre ad accartocciare le lettere, la piccola facesse progressi nel camminare o nel parlare: Anche nella lettera del 23 ottobre 1957 la mamma fa riferimento al «marteau» (posto fra virgolette), dicendo di avervi incontrato alcune persone con le quali ha parlato di Paul. Sembra quindi trattarsi di un ambiente (un locale, luogo), che tuttavia non so meglio identificare (a Bruxelles esiste una «rue du marteau» che, per quanto calcolato da Google maps, dista dai 10 ai 13 minuti in auto dall’institut Saint-Boniface). 68 non so comprendere il significato di questa parola, attribuita – probabilmente in senso scherzoso – alla piccola Bénédicte (forse la mamma intendeva scrivere «petite pigeonne» cioè colombella?); nel testo della lettera segue un’altra parola, tra parentesi, che non so trascrivere. La parola «pougeonne» ritorna in chiusura della lettera di Paul al fratello Jean del 1° novembre 1958 (citata parzialmente di seguito nel testo e pubblicata integralmente in Appendice al nr. 7). 69 La lettera fa parte del gruppo delle lettere – conservate nelle «Carte Canart» – di Paul ai genitori (e al fratello) in occasione degli eventi dell’ottobre 1958. 67
46
CESARE PASini
merci infiniment pour les nouvelles de ma grosse nièce et pour la photo promise. outre la façon magistrale dont elle froisse les lettres, faitelle des progrès dans le domaine loco- et verbomoteur? Le rapport poids des panades et poids des muscles est-il satisfaisant, etc.…? J’ose escompter sur tout cela des notices aussi abondantes que variées.
Paul era quindi attento alla nipotina, e lei dovette percepirlo, quando lo incontrò in qualche occasione. il 13 novembre 1960 Jean scrisse a Paul (Bénédicte aveva ormai due anni e mezzo e doveva averlo visto nell’estate precedente): si comprende che lo zio aveva fatto colpo su di lei, se Jean inizia la lettera riferendo il nome storpiato con cui la nipote nominava lo zio e rimarcando che la piccola non lo dimenticava, individuandolo in un album di fotografie di famiglia: très cher «le pô», C’est ainsi que ta nièce a décidé de nommer son oncle respectable. un samedi que nous expliquions à notre fille que nous partions voir Bonne maman et Bon papa 70, elle a déclaré: «et le pô. Pati le pô? A pu» (il n’y en a plus). à Forest 71 elle a désigné dans l’album «le pô» sur ta photo. Sache donc que cet infâme démon ne t’oublie pas.
Sarà stato distratto lo zio Paul, ma era attento ai bimbi ed era capace di farsi voler bene da loro! 8. RESOCONTI
VATICANI NEL
1958
Passo infine alle lettere di Paul ai genitori (e al fratello) in occasione degli eventi dell’ottobre 1958, quando morì Pio xii e venne eletto Giovanni xxiii 72. Vi troviamo una verve narrativa vivacissima, un’ironia bonaria, talvolta pungente, e il gusto di divertire i suoi lettori: beninteso, i nonni marcelle e Georges. Forest è la località di Bruxelles (oggi un comune di Bruxelles-Capitale) in cui abitavano i Canart e dove precedentemente aveva abitato lo stesso Paul: si veda la lettera del 16 luglio 1957 di Paul al cardinale mercati (documento nr. 5 in Appendice) con l’indirizzo in calce: «57, avenue Jupiter, Forest (Bruxelles)»; a questo indirizzo è di conseguenza inviata la lettera di mercati a Paul Canart del 23 luglio 1957 (documento nr. 6 in Appendice); anche la prima lettera di mamma e papà a Paul, datata 4 ottobre 1957, reca nell’intestazione la località di «Forest» (altre volte invece si trova più genericamente «Bruxelles»). 72 Questo gruppo di lettere è pubblicato integralmente in Appendice al nr. 7. Eugenio Pacelli (1876-1956) era divenuto pontefice, con il nome di Pio xii, nel 1939; Giuseppe Angelo Roncalli (1881-1963), cardinale dal 1953, divenendo papa assunse appunto il nome di Giovanni xxiii. 70 71
PAuL CAnARt, SESSAnt’Anni ALLA BiBLiotECA VAtiCAnA
47
le lettere erano inviate ai genitori (e al fratello Jean) con la preghiera che non le passassero agli estranei. La prima lettera, indirizzata ai genitori, era datata 12 ottobre 1958. in essa spiegava 73: «non ho bisogno di dirvi che vivo a Roma giornate storiche. ho pensato che sarà più facile scrivere a macchina giorno per giorno le mie impressioni. ne allego un esemplare alla mia lettera». Ecco perché, di queste, abbiamo il testo 74. ne offro qualche estratto. mercoledì 8 ottobre, vigilia della morte di papa Pio xii, circola la notizia del suo decesso e il quotidiano Il Tempo esce con un’edizione straordinaria «che a caratteri cubitali ne dà il triste annuncio». Poi Paul viene a sapere con stupore che la notizia è falsa. «il prefetto 75, telefonando per domandare le misure da prendere, si è sentito rispondere: “ma il Papa non è morto!”. Povero prefetto» 76. il 9 ottobre il Papa muore nelle prime ore del giorno e la Biblioteca rimane chiusa. il giorno seguente, non sapendo se la si aprirà o no, alle 8 Canart è fedele al suo posto. 73 Do i testi di questo gruppo di lettere in una (mia) traduzione italiana. il testo francese è riportato integralmente, come indicato alla nota precedente, in Appendice al nr. 7. 74 Per quanto mi è dato sapere si tratta di testi sin qui inediti, anzi del tutto sconosciuti. 75 Anselm maría Albareda (cf. supra, nt. 20). 76 nella riproduzione on line de Il Tempo sul sito della Biblioteca nazionale di Roma, questo numero speciale non risulta presente. F. CoEn, Una vita tante vite, Soveria mannelli 2004, pp. 144-146, attribuisce l’annuncio errato, che coinvolse anche altri quotidiani, a un accordo mal funzionato: «un inserviente avrebbe aperto una certa finestra della residenza papale. Questo era il segnale che Pio xii era morto. Alle 11,30 dell’8 ottobre del 1958 quella finestra venne aperta e pochi minuti dopo il “messaggero”, “il tempo”, “momento Sera” e “il Giornale d’italia” uscirono colle loro edizioni straordinarie annuncianti con titoli vistosi la avvenuta morte del Papa. La finestra però – ma lo si seppe molto più tardi – era stata aperta da un altro inserviente ignaro dell’accordo semplicemente per dare aria alla stanza» (ibid., p. 144). Sul sito di Vatican Insider un articolo di Andrea tornielli, pubblicato il 20 ottobre 2016 (pagina web: https://www.lastampa.it/2016/10/20/vaticaninsider/ castel-gandolfo-lo-scenario-del-dramma-finale-di-tre-pontificati-f2ymLpQ4lyQV1 bkii7tedP/pagina.html, consultata il 5 aprile 2019), offre una versione differente: «[l’8 ottobre] il Papa è in agonia, ma ancora vivo, quando alle 11.11, inaspettatamente, un’agenzia di stampa romana batte la notizia della sua morte e prima di mezzogiorno quattro giornali escono listati a lutto nelle edicole della capitale. Edizioni straordinarie già pronte dal giorno precedente, alle quali vengono aggiunte soltanto poche righe in prima pagina sotto i titoli a caratteri cubitali che annunciano: “Pio xii è morto”. ma è una notizia falsa. un giornalista frettoloso aveva male interpretato il movimento di una tenda di una delle finestre dell’appartamento. un pool di cronisti era infatti d’accordo con l’archiatra pontificio Galeazzi-Lisi che al momento del trapasso sarebbe stato agitato un fazzoletto da dietro la finestra. La mossa di una suora provoca lo spiacevole equivoco».
48
CESARE PASini
il prefetto, con l’aria «sofferta» come nelle circostanze imbarazzanti, dichiara che è preferibile non lavorare... Solo i lavori urgenti devono essere fatti, ed è sicuro che i nostri lavori non fanno premura anche un secolo dopo… tuttavia, nelle sale deserte di sopra, il vice prefetto 77 e il mio collega künzle 78 proseguono imperterriti il loro lavoro scientifico. Si andrà in gruppo al corteo? 79 Dei messaggeri prefettizi partono in tutte le direzioni, alla ricerca di ordini problematici… Finalmente ci viene dato appuntamento per le 3 in Laterano. nel pomeriggio, verso le 2 e un quarto: non essendoci più tram in vista, prendiamo un taxi con il nostro collega De Gregori 80. All’ingresso di S. Giovanni in Laterano, la «tessera» della biblioteca, accompagnata dalla parola «servizio» pronunciata con tono perentorio fa miracoli: i gendarmi non domandano di meglio che di lasciarsi convincere.
Poco più oltre, sempre quel pomeriggio: Presto, incastrati fra i dignitari e le file degli spettatori trattenuti dai poliziotti, non ci sentiamo più a nostro agio... A una svolta, ce la svigniamo, e: in cammino verso S. Giuliano dei Belgi 81. Là scopriamo una terrazza che dà su Largo Argentina e una parte del Corso 82. Appena arrivati, il corteo sbocca da lontano davanti al Gesù 83. una fanfara militare, vari distaccamenti, una doppia fila di monaci, di seminaristi, di parroci di 77 Arnold Van Lantschoot (1889-1969), collaboratore della Vaticana dal 1929, di venne scriptor orientalis nel 1936, e ne fu vice prefetto dal 1951 al 1965. Su di lui cf. R. DRAGuEt, André-Arnold Van Lantschoot († 23 février 1969), vice-préfet émérite de la Bibliothèque Vaticane, in Byzantion 38 (1968), pp. 620-630; J. BiGnAmi oDiER, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI. Recherches sur l'histoire des collections de manuscrits, Città del Vaticano 1973 (Studi e testi, 272), pp. 262, 274 nt. 43, 315, 347, 469; n. ViAn, Figure della Vaticana, in L’Urbe 49 (1986), pp. 104-124: 118-119, riedito in iD., Figure della Vaticana e altri scritti (nt. 25), pp. [331-355]: [349-350]. 78 Paul künzle (1906-1968) entrò in Vaticana come scriptor latinus nel 1951, divenendo conservatore dei musei Sacro e Profano della Biblioteca nel 1965. Su di lui cf. J. RuySSChAERt, Künzle Paul, in Rendiconti della Pontificia Accademia romana di archeologia 41 (1968-1969), pp. 23-26; BiGnAmi oDiER, La Bibliothèque Vaticane cit. (nt. 77), p. 426; ViAn, Figure della Vaticana cit. (nt. 77), pp. 119-120 ([350-351] della riedizione). 79 Cioè il trasferimento della salma, dalla Basilica di S. Giovanni in Laterano, dove arriverà da Castel Gandolfo, in S. Pietro, come narra nel seguito. 80 Luciano De Gregori (1916-1987) fu in Biblioteca Vaticana quale assistente (per la catalogazione degli stampati) dal 1949 al 1977 (i dati sono ricavati dalla documentazione conservata nella sua cartella personale). 81 Chiesa di S. Giuliano dei Fiamminghi, in via del Sudario, a pochi passi dal largo di torre Argentina. 82 Corso Vittorio Emanuele ii. 83 La Chiesa del Gesù (in piazza del Gesù).
PAuL CAnARt, SESSAnt’Anni ALLA BiBLiotECA VAtiCAnA
49
Roma si stende su due chilometri (o più). Dietro le auto della famiglia possiamo individuare il piccolo Fanfani 84 in mezzo al gruppo di governo.
E seguono pagine e pagine di descrizione. Domenica 19 ottobre, ai novendiali. Paul Canart riesce a conquistare una buona posizione per partecipare alla celebrazione: Cominciano ad arrivare alcuni vescovi. in virtù di una selezione misteriosa, certuni sono invitati ad andar avanti nel coro e scompaiono ai nostri sguardi; ma altri devono accontentarsi dei banchi (pur guarniti di un tappeto verde) all’entrata del coro. Questi sfortunati […] non vedono niente, a causa del catafalco. uno di loro scambia con il cerimoniere […] dei di scorsi che hanno un’aria poco amabile: deve ritenere lesa la sua dignità.
Poi i cardinali: La maggior parte ha l’aria francamente malandata: la scelta dello Spirito Santo non sarà facile. Spellman 85 trascina la gamba e non ha l’aria fiorente che mostra nelle foto. Agagianian 86 è molto pio. ottaviani 87 e Ca nali 88 si fanno una concorrenza serrata quanto a bruttezza.
Vi è poi tutta l’incertezza delle fumate bianche o nere o grigie del conclave, scrutate da piazza S. Pietro in un clima colmo di apprensione. Ad esempio domenica 26 ottobre: una esclamazione soffocata mi fa sollevare la testa. un’esile fumata, ben visibile sul fondo blu del cielo, esce dal comignolo. È trasparente e bianca, ma so che tutte le fumate, per i primi secondi, sono bianche. Dappertutto, con voce ancora esitante, si diffondono le esclamazioni: è bianca 89… ma cessa nel giro di tre secondi. ma come, tutto qui? Gli operatori hanno già rivolto i loro apparecchi verso la folla. un fotografo, credo quello del papa, fa segno a dei seminaristi di agitare con entusiasmo i loro cappelli, per essere il primo a registrare il favore popolare. ma la folla
84 Amintore Fanfani (1908-1999) era allora presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica italiana (suo secondo mandato, dal 1958 al 1959) e segretario del partito della Democrazia Cristiana (dal 1954 al 1959). 85 Francis Spellman (1889-1967), dal 1939 arcivescovo di new york e cardinale dal 1946. 86 Gregorio-Pietro xV Agagianian (Grigor-Petros, al secolo Łazar, Ałačanean, 18951971), patriarca di Cilicia, cardinale dal 1946, da quell’anno era pro-prefetto della Congregazione per la propagazione della fede. 87 Alfredo ottaviani (1890-1979), cardinale dal 1953. 88 nicola Canali (1874-1961), cardinale dal 1935. 89 «è bianca» in italiano nel testo.
50
CESARE PASini
rimane esitante… ma ecco, la fumata ricomincia. Questa volta è bianca, poi piuttosto gialla… un italiano, al colmo dell’impazienza, mi domanda con tono implorante se è bianca o nera… Gli consiglio di attendere qualche secondo. E infatti il filo di fumo, piegato dal vento, volge decisamente al marrone sporco… All’esclamazione di entusiasmo dei primi secondi ha fatto seguito un «oh» deluso… E ben presto si delinea il movimento dell’esodo. non è ancora la volta buona…
La stessa delusione alla sera di quello stesso giorno: un momento d’attesa, poi un’abbondante fumata, incontestabilmente bianca alla luce dei proiettori. Cominciano a scoppiare gli applausi, si accendono dei proiettori: non è forse il segno dell’elezione? ma la fumata continua e non sembra più bianca; finisce perfino per diventare abbastanza scura. Si sente raffreddarsi l’entusiasmo… Ritorna bianca… no, è di nuovo nera… Decisamente, bisogna rinunciare a capire.
Dobbiamo riconoscere che Paul Canart guarda e racconta con quel distacco che gli permette di reagire divertito alla tensione del momento. Finalmente il 28 ottobre viene eletto papa Giovanni xxiii. Ecco il vi vace commento che Paul fa al fratello Jean, scrivendogli il 1° novembre: Cari Jean e Françoise, «Vocabor Johannes». il cuore del mio augusto fratello ha battuto di fierezza leggendo queste parole memorabili, che rinnovavano una tradizione ingiustamente dimenticata dal medioevo! 90 […] Avrete ammirato come il nuovo papa, senza dubbio durante le ore di insonnia che hanno preceduto il voto decisivo, ha saputo mettere a punto un bel discorsetto contenente le dieci ragioni per le quali Giovanni è il più bel nome della terra 91. Per parte mia, non ho che un augurio da formulare: che il prossimo Pontefice scelga di chiamarsi Paolo.
90 Se si fa eccezione per Giovanni xxiii Cossa (1360-65 ca.-1419) – papa di obbedienza pisana dal 1410 al 1419 (quando riconobbe martino V come solo legittimo pontefice), considerato antipapa –, il precedente papa con quel nome fu Giovanni xxii Duesa (1245-1334, pontefice dal 1316 alla morte). 91 Canart fa riferimento al breve discorso pronunciato dal papa, che inizia appunto con le parole «Vocabor ioannes», nel quale spiega le ragioni del nome da lui scelto come pontefice. Se ne veda il testo (Discorso del Santo Padre Giovanni XXIII con il quale accetta il supremo mandato, Basilica Vaticana, 28 ottobre 1958), edito alla pagina web: http://w2.vatican.va/content/john-xxiii/la/speeches/1958/documents/hf_j-xxiii_spe_ 19581028_accettazione-mandato.html.
PAuL CAnARt, SESSAnt’Anni ALLA BiBLiotECA VAtiCAnA
51
E Canart fu profeta! 92 Continua: ma come fu eletto il cardinal Roncalli? non tornerò sui pronostici, esposti nella mia ultima lettera ai genitori. Veniamo immediatamente al conclave. il segreto è gelosamente conservato: persino le più piccole note dei cardinali sono bruciate, e le persone del seguito non ne sanno assolutamente nulla. Ciò non toglie che, dal giorno dopo l’elezione, la gente ben informata vi faccia una narrazione circostanziata dell’evoluzione degli scrutini.
Qui il narratore recensisce due versioni, che definisce «perfettamente contraddittorie»; e prosegue commentando: mai lo storico conoscerà la fine del caso... Beninteso, altre versioni nasceranno ancora: si provocheranno in tutti i modi i cardinali impulsivi, come tisserant 93. Con noncuranza si lascerà scivolare nella conversazione: «Così, Eminenza, il vostro candidato è stato eletto». E, prima di riflettere, l’Eminenza avrà mugugnato: «il mio candidato, il mio candidato…». Voi cogliete l’astuto modo di procedere, suscettibile d’infinite varianti negli in dustriosi cervelli italiani…
Dopo la lettera del 4 novembre, che racconta la lunga celebrazione dell’intronizzazione, Paul Canart raccoglie, nelle ultime due lettere, del 14 novembre e del 15 dicembre, le interpretazioni e le dicerie che si vanno diffondendo sul conclave col passare del tempo. Quella del 14 novembre ricorda l’«ultima e benefica conseguenza dell’elezione papale: abbiamo appena riscosso la mensilità supplementare offerta dal felice eletto, che, del resto, non paga di tasca sua». Quella del 15 dicembre contiene un episodio di «piccola storia», come lo chiama Canart: Le finestre del conclave sono accuratamente chiuse e sigillate. ma, orrore!, ci si era dimenticati di chiudere quelle all’ultimo piano. Così, la il successore di Giovanni xxiii Roncalli fu infatti Paolo Vi montini. Eugène tisserant (1884-1972) entrò in Vaticana nel 1908 come scriptor orientalis e assunse il compito di pro-prefetto dal 1930 al 1936, quando fu creato cardinale e nominato segretario della Congregazione per la Chiesa orientale. Decano del Sacro Collegio dal 1951, a questo titolo presiedette non solo il conclave del 1958, di cui narra Canart, ma anche quello del 1963. nel frattempo, nel 1957 era stato nominato bibliotecario, come successore del cardinale mercati, e tenne la carica sino al 1971. Su di lui cf. J. mEJíA - C. GRAFinGER B. JAttA, I cardinali bibliotecari di Santa Romana Chiesa. La quadreria nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 2006 (Documenti e riproduzioni, 7), pp. 329-333, 389; É. FouiLLoux, Eugène cardinal Tisserant (1884-1972). Une biographie, Paris 2011. 92 93
52
CESARE PASini
domenica sera si videro delle silhouettes ansiose chinarsi dall’alto sul cortile di S. Damaso 94 per ottenere… non di certo le parole d’ordine della mafia o della democrazia cristiana, ma i risultati della partita Roma-Lazio.
ma qui mi tocca correggere monsignor Canart, perché domenica 26 ottobre 1958, sesta giornata del campionato italiano 1958-1959 di serie A, non vi fu il derby romano, ma a Roma giocò la Lazio, pareggiando a reti inviolate con il napoli, e la Roma giocò a milano con l’inter, perdendo per tre reti a due95… 9. A
MODO DI CONCLUSIONE
mi sono dilungato con queste citazioni, espressione di un Paul Canart inedito. A ben guardare non così inedito: sono il segno di quella «serenità di fondo straordinaria, che è stato il segreto del suo successo e del suo comunicare con gli altri», come già ricordavo con le parole del cardinale Farina. La sua timidezza, che lo rendeva schivo davanti agli altri e gli faceva socchiudere gli occhi nel rivolgersi alle persone, non deve farci dimenticare il suo aprirsi all’amicizia e quel suo gusto per la condivisione in buona compagnia, quando – varcata la soglia della riservatezza – mostrava uno spiccato e gradevolissimo senso dello humour e, come «si tramanda», nei momenti conviviali alla Scuola di paleografia greca o davanti ai buffet imbanditi nei convegni, manifestava una straordinaria vivacità. Che tutto questo nascesse dalla scelta di «servire Dio», come gli ab biamo sentito dichiarare, e da una «religiosità fortemente interiore, che non disturbava nessuno», come si esprimeva il cardinale Farina, lascio a tutti di intuirlo. Personalmente, in conclusione, non solo confermo di aver riscoperto Paul Canart, uomo e sacerdote, ma mi sembra di aver percepito in lui una profonda unità.
94 Sul Cortile di S. Damaso, luogo di accoglienza ufficiale delle personalità in Vaticano, si affacciano tre logge (dette Logge di Raffaello), ai tre rispettivi piani del Palazzo Apostolico. Quella situata al terzo piano era collegata alla Cappella Sistina e agli ambienti riservati del conclave. 95 Fra i numerosi siti che riportano questo tipo di dati, ho utilizzato la pagina web: https://www.statistichesulcalcio.com/campionati/italia/Serie-A_71/anno_26.html.
PAuL CAnARt, SESSAnt’Anni ALLA BiBLiotECA VAtiCAnA
APPEnDiCE
53
Di DoCumEnti
nei documenti qui pubblicati – fatta eccezione per il nr. 1, che riproduce il curriculum vitae di Paul Canart (che corredo di note con ulteriori indicazioni e con documentazione a sostegno delle indicazioni già presenti) – fornisco nelle note soltanto richiami essenziali a persone o luoghi, alla loro prima ricorrenza nell’intera Appendice di documenti (rimandando in caso alle note più ampie presenti nel testo del contributo).
1
[curriculum vitae di Paul Canart] testo originale, conservato nella cartella personale 96.
Paul Canart – Curriculum vitae e titoli nato a Cuesmes (Belgio): 25 ottobre 192797 Studi universitari (all’università di Lovanio): – candidature en philosophie et lettres (section philologie classique): 1944/45-1945/46. – baccalauréat en philosophie thomiste: 1946/47. 96 Per i contenuti è aggiornato al 1998. Costituisce verosimilmente l’allegato a una lettera, datata 7 gennaio 1999, a firma del cardinale Jorge m. mejía, archivista e bibliotecario di S.R.C., e indirizzata a monsignor Giovanni Battista Re, Sostituto della Segreteria di Stato, contenente la richiesta di poter utilizzare per Canart il titolo di vice prefetto emerito della Biblioteca Apostolica Vaticana. Alla richiesta, come si evince dalla lettera di monsignor Re al cardinale mejía, datata 28 gennaio 1999, conservata anch’essa nella cartella personale di Canart, non fu data risposta affermativa («conviene che il titolo di “Emerito” sia concesso solo per i Prefetti o i Presidenti e per i Segretari dei Dicasteri, e non invece per i Vice Prefetti o i Sotto-Segretari»). un curriculum vitae analogo, con alcuni aggiornamenti e qualche minima variante, è pubblicato in AGAti, Paul Canart. Una vita per i manoscritti cit. (nt. 2), pp. 26-27. nella cartella personale di Canart è inoltre conservato un altro curriculum vitae databile a prima del 1994 (perché non conosce ancora la nomina di Canart a vice prefetto). 97 L’atto di nascita («Extrait d’Acte de naissance»), emesso a Cuesmes il 18 settembre 1957 e conservato nella cartella personale, riporta il nome completo (Paul, Georges, Lucien), la data (25 ottobre 1927) e il luogo (Cuesmes) di nascita, oltre ai nomi completi
54
CESARE PASini
– baccalauréat en théologie: 1950/51. – licence en philosophie et lettres (section philologie classique): 1951/52-1952/53 98. – nell’intervallo: studi al Seminario maggiore di malines e servizio militare; ordinato sacerdote il 1 aprile 195199. – docteur ès lettres de la Sorbonne (doctorat d’État sur titres): 1979. insegnamento in due licei cattolici di Bruxelles (Saint-Boniface à ixelles100; Saint-Pierre à Jette)101: 1953/54-1956/57. Funzioni nella Biblioteca Apostolica Vaticana: – nominato scriptor graecus in luglio 1957, in funzione dal 1 ottobre 1957. – Direttore del Dipartimento stampati 102 dal 1980 al 1984. – Direttore del Dipartimento manoscritti 103 dal 1984 al 1998. – Vice Prefetto dal 1994 104 al 1997 105. dei genitori (Canart Georges, Achille, Bernard e Renders marcelle, Emilie, Louise). una genealogia di famiglia, conservata nelle «Carte Canart», ricorda le date di nascita e di morte dei genitori: Georges Canart (1892-1974) e marcelle Renders (1896-1985). Dall’immaginetta ricordo, conservata nelle «Carte Canart», apprendiamo che Paul ricevette la prima comunione solenne e la confermazione il 29 giugno 1938. 98 Diploma dell’université Catholique de Louvain per la laurea in filologia classica (licence en philosophie et lettres), datato Louvain, 24 settembre 1953, confermato a Bruxelles il 30 dicembre 1953: dal documento ufficiale, conservato nella cartella personale; tesi stampata: VAn CAmP - CAnARt, Le sens du mot θεῖος chez Platon (cf. supra, nt. 13). 99 ordinazione sacerdotale il 1° aprile 1951 e prima messa l’8 aprile: dall’invito conservato nelle «Carte Canart». 100 Cf. supra, nt. 66. 101 Cf. supra, nt. 32. 102 Per sé, allora, denominato Sezione degli stampati. 103 Per sé, allora, analogamente denominato Sezione dei manoscritti. 104 nella cartella personale di Canart si conserva il documento della nomina conferita da papa Giovanni Paolo ii, a firma del Segretario di Stato cardinale Angelo Sodano, datato 9 febbraio 1994. 105 monsignor Canart andò in pensione al compimento del settantesimo anno di età, quindi il 25 ottobre 1997. tuttavia, come si evince dalla lettera (conservata nella cartella personale di Canart) del Sostituto Re al cardinale bibliotecario Luigi Poggi, datata 31 ottobre 1997, il 20 ottobre 1997 Poggi aveva chiesto che Canart potesse «essere prorogato in servizio ancora per un anno». nella risposta del 31 ottobre, monsignor Re concedeva «il nulla osta a che il Rev.do mons. Canart, collocato in pensione a tale data, possa rimanere in servizio ancora per un anno – pertanto fino al 25 ottobre 1998 –, percependo quale retribuzione la somma derivante dalle differenze fra pensione e stipendio». Si comprende come, di conseguenza, la Vice Prefettura dovette concludersi il 25 ottobre 1997, al compimento del settantesimo anno, mentre sembra che Canart abbia conservato gli altri incarichi sino al 25 ottobre 1998.
PAuL CAnARt, SESSAnt’Anni ALLA BiBLiotECA VAtiCAnA
55
Funzioni nelle scuole vaticane: – Docente nella Scuola Vaticana di Biblioteconomia dal 1979/80 ad oggi; Direttore della medesima scuola dal 1979/80 al 1984/85. – Docente di paleografia greca nella Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica dal 1969/70 ad oggi (ha creato l’insegnamento di paleografia greca). Collaborazione ad enti scientifici: – tra i membri fondatori 106 del «Comité international de paléographie grecque»; Vice Presidente dello stesso Comité dal 1988 al 1993; Presidente del Comité dal 1993 ad oggi 107. – Presidente del Comitato di Studi Bizantini della Santa Sede, affiliato all’«Association internationale d’Études Byzantines», dalla sua creazione (1980) ad oggi. – membro della Fondazione Latinitas (fino al 1997). – membro della Fondazione belga Darchis di Roma. – membro del Pontificio Comitato di Scienze Storiche dal 1980 ad oggi. – membro della Commissione italiana indici e Cataloghi dei manoscritti. – membro della Commissione italiana tutela e Restauro dei Beni librari (fino al 1997). – membro della Commissione per l’edizione nazionale dei classici greci e latini dell’Accademia dei Lincei. – membro dei comitati di amministrazione o di redazione delle se guenti riviste 108: «Scriptorium», «Byzantion», «Gazette du livre médiéval», «Revue d’histoire des textes», «Quinio». – membro effettivo o onorario delle Accademie e Società seguenti: membro straniero dell’Accademia dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche; membro della «Société belge d’Études byzantines»; membro onorario dell’Ἐπετηρὶς Ἑταιρείας Βυζαντινῶν Σπουδῶν di Atene; membro onorario dell’istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti. il Comité fu fondato il 9 ottobre 1981. La sua presidenza si concluse nel 2003. 108 il curriculum vitae databile a prima del 1994, segnalato supra, nt. 96, tralascia alcune riviste o società, mentre aggiunge che Canart fu anche «Socio corrispondente dell’istituto Siciliano di Studi Bizantini e neoellenici»; precisa inoltre, per tre riviste, il titolo di partecipazione alla loro direzione: «membro del Comitato d’Amministrazione della rivista “Byzantion”. membro del Comitato Direttivo della rivista “Scriptorium”. membro del collettivo di redazione della “Gazette du Livre médiéval”». 106 107
56
CESARE PASini
onorificenze ecclesiastiche: – cappellano di Sua Santità (1964); prelato d’onore di Sua Santità (1976); protonotario apostolico ad instar participantium (1998). 2 3 giugno 1957 [assenso dell’Arcivescovo di malines al cardinale mercati riguardo alla nomina di Paul Canart] Lettera originale dattiloscritta con firma autografa, conservata nella cartella personale.
malines, le 3 juin 1957
Éminence Révérendissime, J’ai l’honneur de vous accuser réception de votre vénérée lettre du 27 mai 1957 relative à la nomination éventuelle de m. l’abbé Canart comme scriptor grec à la Bibliothèque Vaticane. Si le départ de cet excellent professeur constitue pour notre diocèse en ce moment un réel sacrifice, je comprends d’autre part les nécessités particulières de la Bibliothèque Vaticane à laquelle le candidat proposé peut rendre de vrais services, et je consens à sa nomination prochaine, que je considère d’ailleurs comme un honneur pour notre clergé. Je prie Votre Éminence Révérendissime d’agréer l’hommage de ma profonde vénération et de mes sentiments de déférent et fidèle attachement. ✠ J[oseph] E[rnest] Card. Van Roey 109 Arch. De malines Son Éminence le cardinal Giovanni mercati110 Bibliothécaire et Archiviste de la S.É.R. Au Vatican
109 Jozef-Ernest Van Roey (1874-1961) fu arcivescovo di malines dal 1926 e venne creato cardinale nel 1927 (cf. supra, nt. 14). 110 Giovanni mercati (1866-1957) entrò in Vaticana come scriptor nel 1898, divenendo pro-prefetto nel 1918 e prefetto l’anno seguente; dal 1936 alla morte fu cardinale bibliotecario (cf. supra, nt. 25).
PAuL CAnARt, SESSAnt’Anni ALLA BiBLiotECA VAtiCAnA
57
3 11 giugno 1957 [richiesta al Sostituto della Segreteria di Stato riguardo alla nomina di Paul Canart] Copia da carta carbone, conservata nella cartella personale, di lettera dattiloscritta senza firma (probabilmente del prefetto della Biblioteca Vaticana Anselm maría Albareda).
11 giugno 1957 Eccellenza Reverendissima, nell’udienza concessa all’Em.mo Signor Cardinale Bibliotecario il 2 gennaio 1956, il Santo Padre Si degnò di nominare Scrittore per la lingua greca della Biblioteca Vaticana il Rev.do Sac. Raimondo Loonbeek 111. ma il suddetto Rev.do Loonbeek, per sopravvenuti impedimenti tra i quali la malattia dei genitori in grave età, non poté a suo tempo prendere il suo posto di lavoro, né in seguito quegli impedimenti gli hanno permesso di farlo. L’Em.mo Signor Cardinale Bibliotecario, non volendo lasciar più a lungo vacante quel posto, sarebbe perciò venuto nella determinazione di presentare per la nomina a Scrittore per la lingua greca un altro studioso assai qualificato, il Rev.do Sac. Paul Canart, dell’archidiocesi di malines, professore nel Collegio Saint Pierre di Jette Saint Pierre (Bruxelles) 112. mi permetto, quindi, di pregare Vostra Eccellenza, a nome dell’Em.mo Signor Cardinale Bibliotecario, di voler presentare al Santo Padre 113 la nuova proposta, derivante dalle esigenze suddette. mi permetto anche di aggiungere, nel caso che il Santo Padre si degnasse di accogliere la proposta, che, a quanto mi consta, l’Em.mo Signor Cardinale Arcivescovo di malines è ben disposto a consentire la partenza del suddetto sacerdote per venire incontro alle esigenze della Biblioteca Vaticana. Colgo l’occasione per confermarmi con profondo religioso ossequio A Sua Eccellenza Reverendissima mons. Angelo Dell’Acqua114 Sostituto della Segreteria di Stato di Sua Santità Vaticano Raymond Loonbeek (1926-2003) fu ordinato sacerdote per la diocesi di malinesBruxelles nel 1951 (cf. supra, nt. 31). 112 Sul Collège Saint-Pierre a Jette cf. supra, nt. 32. 113 Pio xii Pacelli (1876-1958), eletto pontefice nel 1939. 114 Angelo Dell’Acqua (1903-1972) fu Sostituto presso la Segreteria di Stato dal 1953 al 1967 (cf. supra, nt. 30). 111
58
CESARE PASini
4 3 luglio 1957 [nomina di Paul Canart in Biblioteca Vaticana] Lettera originale dattiloscritta con firma autografa, conservata nella cartella personale.
Dal Vaticano, 3 Luglio 1957
La Santità di nostro Signore Si è benignamente degnata di nominare Scrittore della Biblioteca Apostolica Vaticana il Reverendo Sacerdote Paolo Canart. tanto si partecipa all’Eminentissimo Signor Cardinale Giovanni mercati, Bibliotecario e Archivista di Santa Romana Chiesa, per sua opportuna conoscenza e norma. Angelo Dell’Acqua Sostituto A Sua Eminenza Reverendissima il Signor Cardinale Giovanni mercati Bibliotecario e Archivista di Santa Romana Chiesa 5 16 luglio 1957 [risposta di Paul Canart a Giovanni mercati riguardo alla sua nomina] Lettera originale manoscritta con firma autografa, conservata nella cartella personale.
Bruxelles, le 16 juillet 1957 Éminence, J’ai reçu par l’intermédiaire de Son Éminence le Cardinal Van Roey la nouvelle que Sa Sainteté le Pape avait daigné me nommer aux fonctions de scrittore à la Bibliothèque Vaticane. Je tiens, Éminence, à vous exprimer ma respectueuse et profonde reconnaissance pour avoir bien voulu proposer ma candidature tant à Rome qu’à malines. Je saisis également cette occasion de vous remercier de l’accueil si bienveillant et si simple que vous m’avez réservé à Rome, lorsque j’ai eu l’honneur de vous être présenté au mois de mai dernier par monsieur le chanoine Ruysschaert 115. 115 José Ruysschaert (1914-1993) entrò in Vaticana nel 1949 come scriptor latinus e fu poi vice prefetto dal 1965 al 1984 (cf. supra, nt. 24).
PAuL CAnARt, SESSAnt’Anni ALLA BiBLiotECA VAtiCAnA
59
Puisque j’ai maintenant, Éminence, l’honneur et le plaisir de travailler sous vos ordres, dans le cadre de la remarquable Bibliothèque Vaticane, je vous assure de mon entier dévouement au service de l’Église et de la science. J’espère, avec votre protection, ne pas me montrer trop indigne de l’honneur que m’est fait. Daignez encore une fois agréer, Éminence, l’expression de ma profonde reconnaissance et de mon très respectueux attachement en notre Seigneur, Abbé P. Canart Abbé P. Canart, 57, avenue Jupiter, Forest (Bruxelles). 6 23 luglio 1957 [risposta di Giovanni mercati alla lettera di Paul Canart] Copia da carta carbone, senza firma, conservata nella cartella personale, di lettera dattiloscritta.
Cité du Vatican, le 23 juillet 1957
monsieur l’abbé, Je viens de recevoir votre lettre et je vous remercie des sentiments que vous y exprimez à l’égard de la Bibliothèque Vaticane et de moi-même. Les raisons que vous présentez pour demander que votre entrée ici ait lieu le 1er octobre sont justifiées. C’est donc à cette date que j’aurai le plaisir de vous accueillir parmi nous, et je vous confirme que m. le chanoine Ruysschaert sera de retour de vacances à cette date pour vous faciliter, si besoin en est, vos premiers contacts. En vous souhaitant de bonnes vacances d’ici là, je suis heureux de vous renouveler l’expression de mon religieux dévouement monsieur l’abbé Paul Canart 57, avenue Jupiter Forest (Bruxelles)
60
CESARE PASini
7 8 ottobre – 15 dicembre 1958 [resoconto di Paul Canart ai familiari riguardo alla morte di papa Pio xii e all’elezione di Giovanni xxiii] 116 Copia in carta carbone di dattiloscritto, conservata nelle «Carte Canart».
Rome, le 12 octobre 1958
Chers parents, Je n’ai pas besoin de vous dire que je vis à Rome des journées historiques. J’ai pensé que le plus facile serait de taper au jour le jour mes impressions. J’en joins un exemplaire à ma lettre. Faites attention seulement que l’ordre des pages, quelque peu troublé, doit être rétabli au moyen des chiffres inscrits au coin supérieur droit 117. La bibliothèque a fermé jeudi, vendredi et samedi 118. Les Lefèvre 119 son bien rentrés. Au collège belge, j’ai vu mgr Devroede 120 qui attend la venue possible du Cardinal (en avion? …). ma prochaine lettre traitera du Conclave et des hypothèses qui se multiplient… J’ai acheté l’un ou l’autre osservatore que je vous enverrai à titre de souvenir. Je me constitue d’ailleurs une petite collection de journaux à rapporter en Belgique. tout va bien, et à bientôt d’autres nouvelles. mercredi 8 octobre Vers 10h30, à la Bibliothèque, j’apprends que les spasmes des artères cérébrales ont repris chez le Pape. A 10h40, venant du Préfet, la nouvelle que le Pape est mort se répand. Je sors à 1h et, en passant, achète 116 Pio xii Pacelli morì il 9 ottobre 1958; Giovanni xxiii Roncalli fu eletto il 28 ottobre successivo (cf. supra, nt. 72). 117 Canart ha disposto le prime quattro pagine in ordine irregolare, numerandole quindi con la sequenza: 0, 1, 2, 3 (che non è necessario segnalare nella trascrizione). 118 La Biblioteca venne chiusa giovedì 9 ottobre 1958, giorno della morte di Pio xii, e i due giorni seguenti. 119 non ho saputo identificare con certezza di chi si tratti. nelle lettere successive Canart ricorda varie volte un «monsignor Lefèvre», uditore della Rota (di lui ricorda anche che andò ad accogliere il cardinale Liénart alla stazione). mi domando se non possa essere Charles Lefebvre (1904-1989), rotale e storico di diritto canonico, che fu decano della Rota dal 1976 al 1978. Qui probabilmente Canart fa riferimento a lui insieme ai suoi familiari. 120 monsignor Joseph Devroede (1915-1989) era in quegli anni (dal 1949 al 1962) rettore del Pontificio Collegio belga a Roma.
PAuL CAnARt, SESSAnt’Anni ALLA BiBLiotECA VAtiCAnA
61
le «tempo» 121, qui annonce en grosses lettres la triste nouvelle. Les gens s’attroupent silencieux pour regarder les journaux. Rentrant, j’annonce la mort du Pape à Virginie 122. tout émue, elle évoque ses souvenirs de la via Giulia, l’ancienne artère aristocratique percée par Jules ii, et près de laquelle Pie xii est né et a passé son enfance. Virginie est fière de ce pape «romanissimo»! mais le chanoine Van Lantschoot 123 arrive pour dîner. J’apprends avec stupeur la «fausse nouvelle»: le Préfet, téléphonant pour demander les mesures à prendre, s’est entendu répondre: «mais le Pape n’est pas mort!». Pauvre Préfet… Par la suite, on aura des explications sur la macabre méprise. Des camions se sont efforcé de rattraper les journaux, mais sans toujours réussir. Les concurrents titrent l’édition suivante: «il Papa non è morto!». L’incident est d’autant plus fâcheux que le «tempo» sortait, en même temps que la fausse nouvelle, un article assez pointu sur le problème de la succession, où des reproches enveloppés ne manquaient pas contre le Pape… Dans l’après-midi, les messages successifs du P. Pellegrini 124, parlant de Castelgandolfo 125, ne laissent guère d’espoir. Des groupes stationnent et prient sur la place Saint-Pierre. Jeudi 9 octobre mgr Lefèvre arrive pendant ma messe, annonçant la mort du Pape. tout en répondant, R.126 essaie d’avoir la radio Vaticane, mais en vain. un peu plus tard, Virginie confirme la nouvelle, disant que les églises sonnent le glas… Arrivant à 8h à la Bibliothèque, nous trouvons toutes les portes soigneusement fermées. Après commentaires sur la situation, nous revenons chez nous. L’après-midi, la porte de bronze, entièrement fermée le matin, est à moitié ouverte en signe de deuil. on commence à dresser des barrières sur la place, où stationnent de petits groupes de gens, dans l’attente d’on ne sait quoi. Cf. supra, p. 47 e nt. 76. non so identificare ulteriormente questa Virginie: sembra trattarsi di una persona che aveva in cura la casa (il Pontificio Collegio belga?) dove abitava Canart con altri sacerdoti. 123 Arnold Van Lantschoot (1889-1969), collaboratore della Vaticana dal 1929, divenne scriptor orientalis nel 1936, e ne fu vice prefetto dal 1951 al 1965 (cf. supra, nt. 77). 124 Benché Canart usi la forma «Pellegrini», si tratta del gesuita Francesco Pellegrino, direttore dei programmi della Radio Vaticana dal 1953 al 1956. 125 Pio xii passò gli ultimi giorni nel palazzo apostolico di Castel Gandolfo, dove morì. 126 Forse (qui e nella lettera del 13 ottobre) Canart si riferisce a José Ruysschaert (cf. supra, nt. 24). 121 122
62
CESARE PASini
Vendredi 10 octobre impossible, hier soir, de savoir quoi que ce soit sur l’ouverture éventuelle de la Bibliothèque. Aussi, ce matin, à 8h, je suis fidèle au poste. Le Préfet, l’air «souffrant» comme dans les circonstances embarrassantes, déclare qu’il est préférable de ne pas travailler… Seules les besognes urgentes doivent être faites, et il est sûr que les nôtres ne pressent pas à un siècle près… Cependant, dans les salles désertes du haut, le vice-préfet et mon collègue künzle 127 poursuivent, impavides, leur labeur scientifique. mais ira-t-on en groupe au cortège? Des messagers préfectoraux partent dans toutes les directions, à la recherche d’ordres problématiques... Finalement, on nous donne rendez-vous à 3h au Latran. L’après-midi, vers 2h¼, départ. Comme il n’y a plus de trams en vue, nous prenons un taxi avec notre collègue De Gregori 128. Aux approches de Saint-Jean-de-Latran, la «tessera» de la bibliothèque, accompagnée du mot «servizio» prononcé sur un ton péremptoire fait merveille: les gendarmes ne demandent pas mieux que de se laisser convaincre. à la re cherche du groupe de la Bibliothèque, et à travers le dédale des cloîtres de la Basilique, nous aboutissons dans la nef. Rangés autour d’un simple tapis flanqué de quatre chandeliers, chorale, clergé, prélats divers, quelques religieuses et laïcs aux fonctions indéfinies attendent l’arrivée du cortège mortuaire parti de Castelgandolfo. Personne ne s’étonne de notre présence, et nous apprenons enfin par un employé qu’il n’y a pas de groupe de la Bibliothèque... Enfin nous sommes bien placés pour assister aux absoutes. un mouvement à l’entrée: le cortège fait son entrée. Derrière la croix, les porteurs en uniforme cramoisi: le triple cercueil doit peser lourd. Suivent tisserant 129 et masella 130, la famille: la sœur du Pape, les fameux neveux, le nez très aquilin. un beau et simple Libera me 131 est chanté par la chorale. tout le monde s’est groupé autour du cercueil,
127 Paul künzle (1906-1968) entrò in Vaticana come scriptor latinus nel 1951, divenendo poi conservatore dei musei Sacro e Profano della Biblioteca nel 1965 (cf. supra, nt. 78). 128 Luciano De Gregori (1916-1987) fu in Biblioteca Vaticana quale assistente dal 1949 al 1977 (cf. supra, nt. 80). 129 Eugène tisserant (1884-1972) fu creato cardinale nel 1936 e dal 1951 fu decano del Sacro Collegio. Dal 1957 al 1971 fu anche bibliotecario (cf. supra, nt. 93). 130 Benedetto Aloisi masella (1879-1970) era cardinale dal 1946; fu nominato camerlengo di S. Romana Chiesa dai cardinali presenti in Roma il giorno stesso della morte di Pio xii. 131 nell’originale in tondo.
PAuL CAnARt, SESSAnt’Anni ALLA BiBLiotECA VAtiCAnA
63
déposé à terre «more nobilium», et sur lequel on a déposé la tiare. Quelques spectateurs sont arrivés par des toits adjacents à la hauteur d’une lucarne. La tV est là. Les uniformes chamarrés des gardes nobles, parmi lesquels un des neveux, brillent sous les projecteurs. La brève absoute se termine par In Paradisum 132, et le cortège s’apprête à se mettre en marche. Du haut des escaliers de Saint-Jean-de-Latran, j’assiste au départ… Partout autour de la place, une foule immense. Des détachements militaires rendent les honneurs. Lorsque le corbillard se met en marche, je longe la file des évêques, dont les tenues sont assez disparates. mais bientôt, engagés entre ces dignitaires et les rangées de spectateurs contenus par les policiers, nous ne nous sentons plus très à l’aise… à un tournant, nous nous esquivons, et en route vers Saint-Julien-desBelges 133. Là, nous découvrons une terrasse qui donne sur le Largo Argentina et une partie du Corso. à peine sommes-nous arrivés que le cortège débouche au loin devant le Gesù 134. une fanfare militaire, différents détachements, une double file de moines, de séminaristes, de curés de Rome s’étend sur 2 km (ou plus). nous pouvons discerner derrière les autos de la famille le petit Fanfani au milieu du groupe gouvernemental. Après le cortège, une foule compacte s’ébranle pour suivre jusqu’à SaintPierre. nous descendons d’un étage pour voir à la tV l’arrivée du cortège sur la place. Le soir tombe: les lampes s’allument, des réflecteurs illuminent la façade. La foule très nombreuse voit en silence le cercueil hissé sur les degrés disparaître dans l’église… Samedi 11 octobre Les murs de Rome sont couverts de proclamations diverses: le bourgmestre, l’Action catholique, la démocratie chrétienne, etc. Les journaux et illustrés se multiplient à miracle. nombreuses photos du Pape, mince, très noir au début, l’air toujours un peu mélancolique: il est vrai que dans son enfance, la mode n’était pas aux photos hilares à l’américaine… mais même aux États-unis, le cardinal Pacelli 135 sourit encore difficilement. très jolie image, par contre avec des pigeons ou des agneaux à Castelgandolfo.
nell’originale in tondo. La chiesa di S. Giuliano dei Fiamminghi (chiesa nazionale dei Belgi) è situata in via del Sudario (nei pressi del largo di torre Argentina e non lontano da corso Vittorio Emanuele ii). 134 La chiesa del Gesù, in piazza del Gesù, è la chiesa madre della Compagnia di Gesù. 135 il cardinale Pacelli fu negli Stati uniti d’America nel 1936. 132 133
64
CESARE PASini
Vers 3h, je me rends sur la place Saint-Pierre. à l’entrée de la Basilique, la foule qui fait la queue pour défiler forme déjà un bouchon. à l’intérieur, un couloir central réservé aux autorités mène au catafalque sur lequel la dépouille de Pie xii est exposée, en mitre et vêtements épiscopaux rouges. Je patiente dans la large file de droit; la chaleur reste forte; les rayons du soleil couchant traversent le transept. Enfin, j’approche du catafalque. Aux angles, quatre gardes nobles en grand uniforme: culotte blanche, tunique rouge, hautes bottes noires, casque à cimier d’où pend une longue crinière noire. Au fond, les gardes suisses, sur les côtés, des gendarmes pontificaux, si je ne me trompe, avec le képi type zouave. Le pape semble assez petit. Son visage émacié est très blanc, ou plutôt gris, le nez busqué. Les gendarmes doivent faire circuler les gens qui s’attardent: le silence est impressionnant, surtout peut-être sur la place, où la foule n’a plus rien de l’exubérance italienne. J’ai rencontré plusieurs fois ces jours-ci des petites sœurs de Jésus (de Foucault), très reconnaissables à leur robe grise et à leur croix. malheureusement, peut-être, les vendeurs de portraits pieux, mais affreux, se multiplient… Je repasse sur la place vers 6h30. De plus en plus de monde. Dans les bâtiments inachevés à l’entrée de la via della Conciliazione, des locaux improvisés accueillent les journalistes. tout près, un autocar de la Poste débite des timbres et reçoit la correspondance. La Poste vaticane, elle, est fermée, en attendant la série de timbres «Sede vacante». Dans l’obscurité, on ne distingue que les entrées illuminées de la Basilique. Devant elles, on dirait que se presse une foule immobile; il s’agit, en fait, des gens qui entrent et sortent sans discontinuer; et toujours, le même silence lourd. Aux environs de la Colonnade, les agents de la circulation sont sur les dents. Dimanche 12 octobre D’heure en heure, la foule qui se presse à Saint-Pierre se fait plus dense. Quand je sors vers 6h, la circulation à la sortie du tunnel réclame les soins de plusieurs agents. Sur la place, le spectacle est hallucinant. De la via della Conciliazione, surgit à pas pressés une foule canalisée par deux camions placés en travers de la rue. Les rues adjacentes, dont certaines sont barrées, fourmillent de policiers et de carabiniers. Du côté droit de la place, une rangée de camions barre le passage. impossible de discerner, dans la foule, l’endroit qui donne accès aux barrières suivantes, disposées en bas des marches. Des centaines, des milliers peut-être de policiers sont sur les dents. Parfois, un cordon se rompt, mais il y a tellement de barrières que les gens ne peuvent guère progresser au-delà. heu-
PAuL CAnARt, SESSAnt’Anni ALLA BiBLiotECA VAtiCAnA
65
reusement d’ailleurs, car aux portes de la Basilique, ce serait littéralement l’étouffement. on dirait que personne n’entre; et cependant, à gauche, les visiteurs sortent par centaines… Lundi 13 octobre Alors que je ne l’escomptais pas, j’ai assisté à la «tumulazione» du Pape. Voyant avec R. une foule de braves religieuses s’amener pour la cérémonie, le professeur Battelli 136, des Archives, fit la réflexion qu’on pourrait tenter sa chance. Je les accompagnai. nous entrâmes sans difficultés par la porte Saint-Anne 137, contournâmes la Basilique pour arriver devant les entrées possibles. Là, évidemment, gendarmes impitoyables. Sans risquer l’entrée du corps diplomatique, nous essayons deux autres accès, mais en vain. nous nous arrêtons alors devant une entrée, pour voir arriver les ambassadeurs en grande tenue, ceux du moins qui en ont une. inutile de dire que l’auto des uSA est un véritable corbillard quant à la longueur… tout à coup le gendarme nous fait signe de passer. Sans doute est-il rassuré par le petit nombre de resquilleurs… nous pénétrons dans St-Pierre par des espèces de sous-sols et débouchons près du transept. un dernier gendarme: nous le fléchissons. La nef est vide. Les quatre tribunes habituelles aux coins du transept pour le menu fretin. Dans le chœur, les évêques, prélats et notabilités diverses. nous allons nous poster à l’entrée de la nef. Devant nous, la Confession 138. La dépouille du Pape est déposée sur un grand brancard entouré de cierges. un peu partout circulent les gardes nobles, suisses en cuirasse, gardes palatins en uniforme très 19e s. (erreur dans ma dernière lettre; je les ai appelés gendarmes pontificaux; ceux-ci sont en redingote et bicorne): ce sont eux qui forment la haie juste devant nous. Beaucoup de photographes, le cinéma, la tV. A 4h, le cortège du clergé fait son entrée. En dernier lieu, après les hauts dignitaires vaticans, les cardinaux, détenteurs actuels du pouvoir suprême. Le camerlingue flanqué de tisserant; Agagianian 139 avec une 136 Giulio Battelli (1904-2005), sul quale cf. almeno R. CoSmA, Giulio Battelli, in Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria 102/2 (2005), pp. 367-382. 137 La porta di S. Anna, che prende nome dalla chiesa di S. Anna ivi ubicata, è l’ingresso attraverso il quale si accede più comunemente alla Città del Vaticano. 138 L’altare della Confessione è l’altare centrale di S. Pietro, edificato in continuità verticale con la Confessione, il luogo che accoglie la tomba dell’apostolo (il nome di Confessione ricorda che Pietro ha «confessato» la fede sino al martirio). 139 Gregorio-Pietro xV Agagianian (1895-1971) era cardinale dal 1946 (cf. supra, nt. 86).
66
CESARE PASini
tenue un peu spéciale; le cardinal Liénart 140 que mgr Lefèvre est allé aujourd’hui accueillir à la gare etc. etc. Les porteurs du pape soulèvent le brancard et le cortège se dirige vers le chœur. C’est là qu’a lieu l’absoute et la longue cérémonie de la mise en bière. nous ne voyons plus, mais entendons les chants, la lecture du procès-verbal du chancelier, l’éloge funèbre latin par mgr Bacci 141 (j’ai été déçu: je m’attendais à de belles périodes latines; j’ai surtout remarqué des dates…), les coups de marteau et peut-être le bruit de la soudeuse, car il faut fermer les trois cercueils, deux de bois et de zinc (ou de plomb?). La cérémonie est belle mais un peu longue. Régulièrement, les gardes nobles, dans un bruit martial d’éperons, la crinière flottant dans le dos, se retirent solennellement et discrètement… Puis ils reviennent, dégainant l’épée… Devant nous, l’un ou l’autre garde palatin s’impatiente… Enfin, un mouvement se fait. Le cortège réapparaît. Le cercueil roule sur un chariot, monte sur un plan incliné de planches qui l’amène sur une plate-forme d’où un treuil le descendra, à travers le sol de la Confession, dans les cryptes vaticanes. Juste en face de l’endroit où Saint-Pierre fut enterré… Aussitôt le cercueil a-t-il disparu, tout le monde se disperse. Cérémonie vraiment impressionnante. Dimanche 18 octobre 142 Aujourd’hui, dernier des novemdiales 143. Ô surprise! Le Préfet nous a procuré des billets pour assister à la cérémonie. hier, j’ai fait une reconnaissance à St-Pierre: notre «box» se trouve dans l’aile droite du transept, à la hauteur de la Confession. Des bancs permettent aux occupants des premières rangées de s’asseoir. Du premier rang à droite, on voit une partie du chœur, mais l’autel est caché par le monumental catafalque. il s’agira d’arriver à temps! Aussi, ce matin, immédiatement après la messe et le petit déjeuner, en route pour St-Pierre. il est un peu plus tard que 8h. mais aux barrières, on interdit de passer avant 9h. Répétant la manœuvre de la fois passée, nous faisons le tour par la porte Ste-Anne et rejoignons la grille où nous
Achille Liénart (1884-1973) era cardinale dal 1930. Antonio Bacci (1885-1971), latinista al servizio della Santa Sede, divenne poi cardinale nel 1960. 142 in effetti si tratta della domenica 19 ottobre. 143 i novendiali indicano le esequie in suffragio del pontefice defunto: come indica il nome, si protraggono per nove giorni. 140 141
PAuL CAnARt, SESSAnt’Anni ALLA BiBLiotECA VAtiCAnA
67
avons patienté lundi. Elle est encore fermée, mais nous sommes sûrs maintenant d’être les premiers: seules 4 ou 5 personnes ont réussi, je ne sais comment, à pénétrer jusque-là. A 8h30, le gendarme ouvre le passage, et, d’un pas rapide, nous pénétrons dans la Basilique. Victoire, nous sommes les premiers dans l’enceinte m, et nous installons au coin à droite que j’ai repéré hier. Les premiers invités arrivent. Des deux côtés du chœur, plusieurs tribunes accueillent toutes sortes de personnalités ou de favorisés du sort: les religieuses sont particulièrement nombreuses: à croire qu’elles jouissent de relations haut placées dans le monde vatican. Des dames en noir, voire même en robe longue, s’installent en minaudant… Entre-temps, l’accès à la Basilique a été ouvert sur la place, et les rangées derrière nous se remplissent rapidement; à la tribune qui occupe l’angle en face de nous, deux petits dominicains asiatiques, jeunes et innocents, arrivent les premiers; mais s’imaginant que la cérémonie se déroule à l’autel de la Confession, ils se laissent souffler les meilleures places, celles d’où l’on voit le chœur… Les gardes suisses ont un casque noir poli à aigrette rouge, et ne portent pas la cuirasse. Leurs deux sergents, trapus dans leur pourpoint noir et leur culotte rouge, ont un air assez comique. mais l’officier, en habit de velours rouge à dentelles, avec casque et épée travaillés, est superbe. Ses souliers aussi sont d’époque, et peut-être son air hargneux… D’autres personnages surgis du 16e s. font leur apparition, en fraise, culotte noire et petit manteau tombant sur l’épaule. Je pense aux glorieux ancêtres de la famille Canart…144 Des évêques commencent à arriver. En vertu d’une sélection mystérieuse, certains sont invités à avancer dans le chœur: ils disparaissent à nos yeux; mais d’autres doivent se contenter de bancs (garnis d’un tapis vert, il est vrai), juste à l’entrée du chœur. Ces malheureux n’ont pas de dossier et ne voient rien, à cause du catafalque. L’un d’eux échange avec le plantureux cérémoniaire des propos qui ont l’air peu amène: il doit estimer sa dignité lésée. Enfin, à 10h, le cortège des cardinaux fait son entrée et, par bonheur, passe de notre côté. Je les vois ainsi défiler sous mon nez, cependant que 144 nelle «Carte Canart» si conserva un foglio che rappresenta schematicamente gli antenati di Paul Canart, risalendo a un Paul Joseph Canart (1718-1781), che sposò marie Barbe Roulez (1709-1780); Paul Joseph è indicato come figlio di Charles e di marie meinarde (per i quali non si indica tuttavia alcuna data). Forse Canart pensava ad antenati ancora più antichi.
68
CESARE PASini
la tV et les photographes braquent leurs objectifs dans ma direction. En tête, tisserant et Pizzardo 145, puis masella, entouré d’une petite cour, et derrière tous les autres. La plupart ont l’air franchement décati: le choix du Saint-Esprit ne sera pas facile. Spellman 146 traîne la jambe et n’a pas l’air prospère qu’il aborde sur les photos. Agagianian est très pieux, ottaviani 147 et Canali 148 se font une concurrence serrée quant à la laideur: constituant à eux deux le corps des cardinaux diacres, ils ferment le cortège. Le cardinal Van Roey n’est pas là: il ne se déplace plus qu’à très grand’peine. La cérémonie comporte d’abord une grand’messe de Requiem 149, célébrée par le cardinal tisserant, dont on reconnaît tout de suite la prononciation française du latin. mais de notre place, nous ne voyons rien de la messe. Le chant polyphonique est très beau. La tV est en action. une des caméras est placée à l’entrée du chœur, une autre sur le petit balcon qui surmonte la loggia d’un des piliers du transept du côté de la nef. on distingue aussi là-haut (c’est à plusieurs dizaines de mètres du sol) la silhouette de quelques religieuses: probablement sœur Pasqualina 150 et ses compagnes. Sur le balcon du pilier symétrique, les reporters radios sont installés et bavardent consciencieusement dans leurs micros. Après la messe, 5 absoutes données par autant de cardinaux, placés à tous les coins du catafalque: tisserant commence la première et termine la dernière. il est presque midi. un garde suisse s’est éclipsé pris de malaise et quelques dames en font autant. La fin de la cérémonie arrive. Le cortège des cardinaux repasse, mais de l’autre côté cette fois. il est suivi par toutes les personnalités. nous repérons des têtes princières, d’un type assez dégénéré: nous apprendrons par après qu’ils s’agissait de habsbourg. Quelques uniformes rutilants d’ambassadeurs, et c’est fini. il faut un certain temps pour parvenir à sortir…
Giuseppe Pizzardo (1877-1970) era cardinale dal 1937. Francis Spellman (1889-1967) era cardinale dal 1946 (cf. supra, nt. 85). 147 Alfredo ottaviani (1890-1979) era cardinale dal 1953 (cf. supra, nt. 87). 148 nicola Canali (1874-1961) era cardinale dal 1935 (cf. supra, nt. 88). 149 nell’originale in tondo. 150 Suor Pascalina (al secolo Josephine) Lehnert (1894-1983), delle Suore della Santa Croce di menzingen, era stata governante di Pacelli dai tempi della nunziatura in Baviera e poi nell’appartamento papale in Vaticano. 145 146
PAuL CAnARt, SESSAnt’Anni ALLA BiBLiotECA VAtiCAnA
69
Dimanche 26 octobre 1958, 16h14 Le 3e scrutin est commencé. Sera-ce le décisif, comme pour Pie xii. Déjà, la foule s’amasse sur la place Saint-Pierre; une rangée de barrières la contient. Le long des barrières, de petites plates-formes soutiennent les caméras. Les appareils de télévision, munis de leurs objectifs télémètres sont installés sur la galerie qui surmonte la colonnade du Bernin et se prolonge au-dessus des bâtiments qui précèdent la basilique. Des cabines téléphoniques sont également installées dans les hauteurs. L’attente commence… mais revenons à ce matin. Vers 11h, je me rends sur la place, où sont déjà concentrés plusieurs milliers de personnes. Cependant, on circule partout à l’aise, tant l’espace est grand. L’atmosphère est curieusement tendue. Rien, en effet, ne fait présager la fumée; le son des cloches qui marquent les quarts d’heure fait tressaillir, mais n’a rien à voir avec le moment fatidique. L’angle de la Sixtine, semblable à une grange, est visible de partout. C’est sur un des petits côtés de la chapelle que grimpe, faisant un coude à mi-chemin, le tuyau de zinc, peu esthétique, mais qui fait battre les cœurs d’impatience. Pour tromper le temps, je lis le discours d’ouverture de mgr Bacci, dans un beau latin d’élève fort en thème… Les gens parlent assez peu. une série d’appareils photographiques sont prêts à enregistrer la «fumata»… une exclamation étouffé me fait lever la tête. une mince fumée, très visible sur le fond de ciel bleu, sort du tuyau. Elle est transparente et blanche, mais je sais que toutes les fumées, durant les premières secondes, sont blanches. Partout, d’une voix encore hésitante, fusent les exclamations: è bianca… mais elle cesse au bout de trois secondes. Comment, estce tout? Déjà, des cinéastes ont retourné les appareils vers la foule. un photographe, que je crois être celui du pape, fait signe à des séminaristes de brandir leur chapeau avec enthousiasme, pour enregistrer le premier la ferveur populaire. mais la foule reste hésitante… Ça y est, la fumée recommence. Cette fois, elle est blanche, puis plutôt jaune… un italien au combe 151 de l’impatience me demande d’un ton implorant si elle est blanche ou noire… Je lui conseille d’attendre quelques secondes. Et de fait, le filet, rabattu par le vent, tourne franchement au brun sale… à l’exclamation d’enthousiasme des premières secondes a succédé un oh déçu… Et bientôt, le mouvement d’exode se dessine. Ce n’est pas encore pour cette fois... 151
Svista per «comble».
70
CESARE PASini
C’est peut-être le moment de faire le point des conjectures et pronostics. Dès les premiers jours la «compétition» est apparue assez ouverte. Plusieurs facteurs entrent en jeu, en effet. tout d’abord: pape vieux et de transition, ou pape jeune (relativement); ensuite, qui l’emportera des tendances de «droite», de «centre» ou de «gauche»? La seule personnalité qui s’imposerait est montini 152, mais le fait qu’il n’est pas cardinal et les adversaires qu’il a à Rome rendent son élection quasi impossible. Comme candidats de droite, on a cité d’abord ottaviani, mais sa «cote» semble tombée presque à zéro. Siri 153 serait représentant d’une tendance centre-droit, et jouirait de l’appui des cardinaux de Curie conservateurs, mais son jeune âge est un obstacle très grave après le long pontificat de Pie xii. Les représentants de la tendance de «gauche» sont Lercaro 154 avant tout, et dans une certaine mesure Roncalli et Valeri 155. Lercaro est trop «engagé», semble-til, pour avoir des chances sérieuses. Les deux autres, plutôt que des «gauchistes» véritables, sont des candidats de conciliation. nous en arrivons ainsi à la catégorie qui paraît devoir l’emporter: les candidats dont la personnalité n’est pas trop affirmée. Si on préfère un «vieux», les 4 noms les plus cités sont: Roncalli et Valeri, plus sympathiques aux gauchistes, et masella ou mimmi 156, plus portés vers la droite. Le seul étranger qui ait des chances sérieuses est Agagianian, relativement jeune et très conciliant, mais on peut se demander si sa candidature n’est pas appuyée plus par la vox populi (il est sympathique aux italiens) que par les cardinaux; toutefois, le «tempo», par exemple, le donne comme grand favori après masella. Le chanoine Ruysschaert croit fermement à l’élection de Roncalli. Vu mes attaches orientales, j’ai parié pour Agagianian. Le premier tour aura vu un certain nombre de votes de courtoisie, notamment pour tisserant, qui s’est montré fort actif durant la période de «Sede Vacante». Le conclave sera-t-il long? Les bruits les plus contradictoires ont couru à ce sujet. objectivement, je crois qu’il doit être nettement plus long que pour Pie xii. De plusieurs côtés cependant, on a dit que les cardinaux voulaient en finir vite. mais entre le désir et la réalisation! Le grand nombre d’étrangers rend certainement les conversations et ententes préalables difficiles... 152 Giovanni Battista montini (1897-1978), allora arcivescovo di milano, sarebbe stato creato cardinale nel 1958, divenendo poi papa con il nome di Paolo Vi nel 1963. 153 Giuseppe Siri (1906-1989) era cardinale dal 1953. 154 Giacomo Lercaro (1891-1976) era cardinale dal 1953. 155 Valerio Valeri (1883-1963) era cardinale dal 1953. 156 marcello mimmi (1882-1961) era cardinale dal 1953.
PAuL CAnARt, SESSAnt’Anni ALLA BiBLiotECA VAtiCAnA
71
18h45 Je reviens de la place Saint-Pierre. Dans le jour déclinant, nous avons vécu une longue attente. Petit à petit, le ciel s’obscurcissait, tandis qu’une magnifique pleine lune se levait dans notre dos. Des réflecteurs éclairaient de plus en plus nettement dans la pénombre l’angle de la Sixtine. un vol compact d’oiseaux virevoltait autour de la coupole et des bâtiments du Conclave, sujet de réflexions pieuses pour les bonnes religieuses. Près de nous, un noir (ou un indien), le chef surmonté d’un magnifique diadème de plumes multicolores. inutile de préciser qu’il était l’objet de la curiosité générale. mais finalement, les plumes se sont éteintes dans la nuit. Six heures! Voilà la fumée! tout d’abord, quelques minces lambeaux anémiques; de quelle couleur? Bien malin est qui pourrait le dire… un moment d’attente, puis une abondante fumée, incontestablement blanche dans la lueur des réflecteurs. Les applaudissements commencent à fuser, des projecteurs s’allument: n’est-ce pas le signe de l’élection? mais la fumée continue, et elle ne semble plus si blanche, elle finit même par devenir assez foncée. on sent l’enthousiasme se refroidir… Elle redevient blanche... non, elle (sic) de nouveau noire… Décidément, il faut donner sa langue au chat. La foule patiente, mais on la sent redevenue sceptique. Comment savoir???? Après cinq minutes, des fenêtres s’allument dans les appartements du Conclave. il semble bien que le gros de la foule (énorme) soit toujours là. Encore 5 minutes, et nous nous décidons à partir… Allons, il faudra revenir demain, et combien de jours encore?… Rome, le 1 novembre 1958 Chers Jean et Françoise, «Vocabor Johannes». Le cœur de mon auguste frère a battu de fierté en lisant ces paroles mémorables, qui renouaient avec une tradition injustement oubliée depuis le moyen-Âge 157! Des esprits aussi chagrins que canoniques ont fait remarquer que le Pontife avait allègrement négligé l’antipape Jean xxiii 158! or, Alexandre Vi 159 avait laissé au faux Alexandre V 160 le monopole de son chiffre. à cela, on répondra que l’exemple du
157 il precedente papa con quel nome fu Giovanni xxii Duesa (1245-1334, pontefice dal 1316) (cf. supra, nt. 90). 158 Si tratta di Giovanni xxiii Cossa (intorno al 1360-1365 ca.-1419), papa di obbedienza pisana (cf. supra, nt. 90). 159 Alessandro Vi Borgia (1431-1503, pontefice dal 1492). 160 Alessandro V Filargis (1340 ca.-1410, pontefice eletto a Pisa nel 1409, antipapa).
72
CESARE PASini
pape Borgia a pu sembler suspect au cardinal Roncalli. Quoi qu’il en soit, les voix des speakers italiens articulent suavement les nombreuses syllabes de Giovanni ventitreesimo… Vous aurez admiré comment le nouveau pape, sans doute durant les heures d’insomnie qui ont précédé le vote décisif, a su mijoter un beau petit discours contenant les dix raisons pour lesquelles Jean est le plus beau nom de la terre. Quant à moi, je n’ai plus qu’un souhait à formuler, c’est que le prochain Pontife choisisse de s’appeler Paul 161… mais comment le cardinal Roncalli fut-il élu? Je ne reviendrai pas sur les pronostics, exposés dans ma dernière lettre aux parents. Venons-en immédiatement au conclave. Le secret en est jalousement protégé: même les plus petites notes des cardinaux sont brûlées, et la suite ne sait absolument rien. n’empêche, dès le lendemain de l’élection, les gens bien informés vous font un récit circonstancié de l’évolution des scrutins… or donc, voici déjà 2 versions, parfaitement contradictoires d’ailleurs. La première est de l’hebdomadaire l’Europeo, spécialiste en reportages indiscrets. Le premier jour, 2 partis égaux: l’un soutient le cardinal Agagianian; la tendance conservatrice s’est regroupé autour de lui, désespérant de faire aboutir la candidature de Siri ou d’ottaviani; l’autre, dirigé par les cardinaux français, met en avant Roncalli; lundi, la résistance de droite commence à faiblir, et les indécis sont ralliés un à un grâce aux démarches de l’infatigable Feltin 162. Enfin, dès mardi matin, l’élection de Roncalli est assurée. il se peut toutefois qu’il ait dû donner des gages aux conservateurs, et par exemple renoncer au secrétaire d’État dont il rêvait, à savoir montini. La deuxième version vient d’une personnalité vaticane et cadre mieux avec les impressions recueillies par mgr Lefèvre dans les milieux français. Le conclave commence par une lutte entre le candidat de droite Siri et le «gauchiste» Lercaro. Devant l’impossibilité de faire aboutir l’un ou l’autre, les candidatures de compromis interviennent: Roncalli et masella. Assez vite, Roncalli l’emporte. Dans l’affaire, les cardinaux français n’ont pas joué le rôle important qu’on leur prête: ils n’avaient pas de candidat en entrant au conclave, et de toute façon, auraient préféré Valeri à Roncalli (Valeri fut nonce en France avant Roncalli). Agagianian n’aurait jamais eu de chances. Conclusion: croyez-en ce que vous voudrez: jamais l’historien ne saura le fin mot de l’affaire… Bien entendu, d’autres
161 162
Di fatto, successore di Giovanni xxiii fu Paolo Vi montini. maurice Feltin (1883-1975) era cardinale dal 1953.
PAuL CAnARt, SESSAnt’Anni ALLA BiBLiotECA VAtiCAnA
73
versions vont encore naître: on taquinera par tous les moyens les cardinaux impulsifs, tels que tisserant. on leur glissera négligemment dans la conversation: ainsi, Éminence, votre candidat a été élu. Et avant de réfléchir, l’Éminence aura bougonné: «mon candidat, mon candidat…». Vous saisissez l’astucieux procédé, susceptible d’infinies variétés dans les industrieuses cervelles italiennes… Et maintenant, j’attends le couronnement, pour lequel nous espérons décrocher des places. La cérémonie fera l’objet d’une chronique aux pa rents. merci infiniment pour les nouvelles de ma grosse nièce 163 et pour la photo promise. outre la façon magistrale dont elle froisse les lettres, faitelle des progrès dans le domaine loco- et verbomoteur? Le rapport poids des panades et poids des muscles est-il satisfaisant, etc. …? J’ose escompter sur tout cela des notices aussi abondantes que variées. Chers Jean et Françoise, je vous dis au revoir jusqu’à ma prochaine lettre, espérant qu’elle sera stimulée par la réception d’une des vôtres. une grosse baise à la pougeonne (ou poujonne?)164. Rome, le 4 novembre 1958
Chers parents, me voilà comblé pour un certain pemps 165 de grandes cérémonies! mais venons-en tout de suite au récit de cette longue matinée. mgr Lefèvre, qui participait en bonne place aux solennités, en sa qualité d’auditeur de Rote, nous avait procuré des places dans l’enclos situé dans l’aile gauche du transept, en regardant le chœur. Places excellentes pour suivre le déroulement de la messe à l’autel papal, à condition d’arriver assez tôt! or, les portes de Saint-Pierre s’ouvraient à 7h… Ainsi donc, notre journée commença à 4h45! messe, déjeuner rapide, et en route pour tâcher de renouveler le coup de fois passée: faire le tour par la porte Ste-Anne et entrer les premiers dans la Basilique. tout marcha très bien. malheureusement, lorsqu’à 6h45, nous arrivâmes en vue de l’entrée de la sacristie, la foule venait d’être lâchée par les gendarmes. Ruée générale, où les jambes alertes se voyaient favorisées. Grâce à cela, je me trouvai placé au 3e rang, mais un peu trop à droite, comme
Bénédicte, nata il 23 maggio 1958. non so comprendere il significato di questa parola, attribuita – probabilmente in senso scherzoso – alla piccola Bénédicte (cf. supra, nt. 68). 165 Svista per «temps». 163 164
74
CESARE PASini
je devais m’en rendre compte par la suite, mais trop tard. En effet, il ne fallut pas deux minutes pour que tous les bancs fussent occupés, et que l’allée du milieu fût encombrée de religieuses, fort peu détachées des vanités de ce monde, car elles jouaient abondamment des coudes pour arriver aux premiers rangs… Enfin, j’étais assis, ce qui allait se révéler un avantage fort appréciable. L’attente commença, agrémentée de quelques prises de bec, où se distingua une dame d’âge assez avancé, nantie d’un encombrant pliant, et qui, arrivée après beaucoup d’autres, tâchait de se créer une place au soleil. Après s’être attirée quelques rebuffades, elle quitta les lieux en larmoyant, disant qu’elle devait être entourée de «tedeschi» pour qu’ils se montrassent si méchants… Le début de la cérémonie était prévu pour 8h½. J’eus tout le loisir d’admirer les dizaines de projecteurs destinés à illuminer la nef et le chœur, les grandes tentures rouges masquant les piliers, et surtout les innombrables grappes de cierges – électriques – ornant les murs. Et de nouveau, évidemment, le déploiement de troupes en grand uniforme: les Suisses avaient revêtu la cuirasse, les gendarmes portaient le grand bonnet à poil, les gardes-nobles étaient plus napoléoniens et les gardes palatins plus louis-philippards que jamais… Quant au public, les invitations prescrivaient le costume noir et pour les dames, la voilette… un peu avant 9h, un remous se produisit vers l’entrée de la Basilique, des vivats retentirent, les trompettes d’argent des gardes nobles sonnèrent. Le pape faisait son entrée. Je ne savais pas à ce moment qu’on attendrait une heure et demie avant de le voir!… En effet, après avoir reçu l’hommage du chapitre de St-Pierre, il s’arrêta deux fois pour recevoir celui des cardinaux, chanter tierce et revêtir les habits pontificaux. tout cela se passait dans des chapelles invisibles à nos yeux. une petite distraction: le cortège des représentations étrangères, ouvert très dignement par le prince Albert 166. Suivaient une série de ministres et d’ambassadeurs parmi lesquelles je n’ai reconnu personne, sauf une dame qu’on disait être l’ancienne ambassadrice Booth-Luce 167. Enfin, le cortège des évêques annonça l’arrivée du pape. une longue file de chapes et de mitres blanches (à l’exception de l’un ou l’autre original – ou distrait – en mitre dorée ou sans mitre du tout!), parmi lesquelles non
il principe Alberto (nato nel 1934), re Alberto ii del Belgio dal 1993 al 2013. Clare Boothe Luce (1903-1987) era stata ambasciatrice statunitense presso la Re pubblica italiana dal 1953 al 1956. 166 167
PAuL CAnARt, SESSAnt’Anni ALLA BiBLiotECA VAtiCAnA
75
plus je ne reconnus personne, sauf l’évêque éthiopien du Damascène 168, qui arborait d’ailleurs une splendide couronne, selon son rite… Les cardinaux, en mitre, eux aussi, l’habituelle suite de mouches du coche, et, tout de même, la sedia surmontée du baldaquin. Le pape portait la mitre et les (nombreux) ornements pontificaux. il passa de l’autre côté, saluant spécialement un groupe important de Vénitiens, et s’arrêtant trois fois pour entendre chanter le «Sancte Pater, sic transit gloria mundi», qui se mêlait de façon significative aux applaudissements… il descendit devant l’autel de la confession, et la messe commença aussitôt. Je ne vais pas vous raconter en détail. J’ai spécialement admiré l’Epître et l’Evangile en grec (par des moines de Grotafferrata 169, je pense), les litanies chantées devant le tombeau de saint Pierre… et l’aisance étonnante des multiples cérémoniaires, qui avaient même l’air de se sentir un peu trop chez eux… J’ai perdu une partie des gestes du pape à l’autel, à cause d’une des colonnes du ciborium; par contre, en me torturant un peu la tête, je voyais au fond du chœur le trône papal, brillamment illuminé par les réflecteurs. trois de ceux-ci firent d’ailleurs bruyamment remarquer leur présence en sautant… à part cela, pas d’incident, sauf un banc s’écroulant avec fracas mais sans dommage dans une des tribunes couvertes. Comme les fois précédentes, la t.V., les cinéaste, les reporters etc. étaient perchés dans tous les coins. Le pape fit lui-même un sermon latin, dont je parvins à saisir une partie; tout le monde s’accorde à louer la force de la voix de Jean xxiii. La messe se termina vers 12h30. Le cortège se reforma, pour passer cette fois de notre côté. Le pape avait l’air très ému et un peu fatigué, ce qui se comprend. il souriait, mais avec quelque effort. De toute façon, il a l’air très bon et très sympathique; il doit – petit détail – peser plus lourd que Pie xii aux épaules de ses porteurs: mgr Lefèvre a entendu dire qu’on avait renforcé l’équipe… Sitôt le pape passé, ruée vers la sortie, pour aller voir sur la place la cérémonie du couronnement. Revers de la médaille: j’eus de la peine à trouver une place d’où j’apercevais le balcon central; les évêques et les prélats s’étaient groupés en haut des escaliers, formant une grande tache blanche, violette et rouge. Les uniformes des carabiniers 168 Probabile riferimento al Collegio Damasceno (istituto di S. Giovanni Damasceno), fondato per accogliere preti orientali (o latini per le Chiese orientali), successivamente riservato ai preti dalle Chiese orientali cattoliche dell’india (siro-malabarese e siro-malankarese). non saprei chi fosse il vescovo etiopico cui Canart allude. 169 Svista per «Grottaferrata».
76
CESARE PASini
ajoutaient encore au spectacle, un peu gâté par l’absence de soleil. Bien tôt, apparurent aux balcons, comme dans un tableau moyenâgeux, les silhouettes blanches et mitrées des cardinaux et cérémoniaires. on distingue malaisément le pape, tant la distance est grande. Par contre, les haut-parleurs amplifient extraordinairement les voix. tisserant, reconnaissable à son accent français, chante l’oraison. Canali, assez bredouillant, lit la formule. on soupçonne vagument la tiare… maintenant, la voix du pape s’élève pour la bénédiction: Vives acclamations, lecture de l’indulgence, couverte par le son des cloches. La foule se disperse déjà. il est 1h. Voilà au moins une cérémonie d’une brièveté exemplaire. n’empêche, 6 heures dans la foule, c’est déjà une performance! Demain, le travail reprend. De bonne source, nous apprenons que le pape a donné des ordres pour la gratification de joyeux avènement. Rempli d’optimisme à cette pensée, je vous dis au revoir jusqu’à la se maine prochaine. Rome, le 14 novembre 1958 Chers parents, La vie romaine reprend son cours habituel. Le mauvais temps vient de faire son apparition de façon remarquée: des pluies diluviennes de trois jours. mais aujourd’hui de nouveau un temps doux et ensoleillé. Voilà déjà un petit temps que l’on chauffe à la bibliothèque et, fort heureusement, depuis hier, on a commencé aussi dans l’immeuble… Dernière et bénéfique conséquence de l’élection papale: nous venons de toucher le mois supplémentaire offert par l’heureux élu, qui, du reste, ne la (sic) paie pas de sa poche. Font partie du «stipendio» quatre pièces d’argent de 500 lires aux armes du camerlingue, qui doivent, paraît-il, acquérir avec le temps une valeur considérable… Comme pour les timbres «Sede vacante», la spéculation fait monter vertigineusement les prix. à ce propos, le coût de la vie enregistre, lui aussi, d’inquiétants progrès… nouveaux et précieux tuyaux concernant le conclave. tout d’abord, tout ce que les journaux ont dit (surtout les italiens) est invention. Par exemple, les Français n’avaient pas de candidat en entrant au conclave, et n’ont donc pas soutenu Roncalli dès le début, comme on le prétend. Les premiers votes (ceux de dimanche) ont été très partagés et peu éclairants: impossible de deviner à ce moment qui avait une chance de devenir pape. Ceci est un renseignement de première main du cardinal van Roey, peu suspect de bavardages sensationnels. toujours d’après la même source, mardi matin, l’issue était quasi sûre. tout s’est donc déroulé lundi. Le cardinal, qui a reçu beaucoup de visites dans sa cellule, a certainement joué
PAuL CAnARt, SESSAnt’Anni ALLA BiBLiotECA VAtiCAnA
77
un rôle important. Deux candidats pour lesquels il n’a certainement pas voté: ottaviani (à cause des relations plutôt froides entre le Saint-office et l’université de Louvain) et Agagianian (le cardinal a dit à Devroede: est-il nécessaire de parler plusieurs langues pour être pape?). Voici maintenant d’après des renseignements venus de la Secrétairerie d’État comment le conclave se serait déroulé en gros. Premiers votes d’hommage (avec montini et Agagianian surtout); puis apparition des candidatures Siri et Lercaro, celui-ci l’emportant, mais plus ou moins avec la condition de prendre tardini 170 come secrétaire d’État. on dit même que tardini fut convoqué au conclave le soir même de l’élection, alors que les portes n’étaient pas encore officiellement ouvertes. il aurait oublié de refermer la porte, par laquelle se seraient introduits les gens de la Secrétairerie d’État (ce dernier fait étant historique). Et alors! alors, ils auraient vu la tête peu enthousisate 171 du clan conservateur, pas encore remis de sa déception… Le cardinal van Roey est reparti, après avoir reçu le minimum de visites, ce qui fait que je n’ai pas été au Collège belge pendant qu’il était là. il s’est envolé avec son nouveau monseigneur: l’ex-chanoine Vandebossche 172, qui l’avait accompagné à l’intérieur du conclave. Sa nomination l’avait rendu tellement heureux qu’il s’était pardu 173 par Rome, avait galopé pour rentrer à temps, et était arrivé avec des cheveux du plus beau roux, fruit de son chapeau déteint. Quand il a pris l’avion, ils étaient encore d’un blond prononcé… Dimanche passé comme je faisais un petit tour le matin sur la place Saint-Pierre, j’ai vu arriver une auto du corps diplomatique avec le prince Albert. Comme les occupants débarquaient aux pieds des escaliers, j’ai eu la curiosité de les suivre dans la basilique, où ils ont assisté incognito à une des innombrables messes. L’ambassadeur Poswick 174 était là avec sa petite fille. Le prince paraissait légèrement enrhumé. D’après mgr Devroede qui l’a accompagné aux fouilles, il reviendrait sous peu à Rome. Des fiançailles seraient en l’air… Ceci décidera-t-il le roi à en faire autant?… 170 Domenico tardini (1888-1961) dal 1952 era Prosegretario di Stato per gli affari straordinari e nel dicembre 1958 sarebbe stato creato cardinale divenendo al contempo Segretario di Stato. 171 Svista per «enthousiaste». 172 non ho saputo identificare questo segretario del cardinale Van Roey. 173 Svista per «perdu». 174 Prosper Poswick (1906-1992), dal 1957 al 1968 ambasciatore del Belgio presso la Santa Sede.
78
CESARE PASini
Le P. Loenertz 175 est revenu à Rome, après des «vacances» consacrées surtout au travail scientifique; il est toujours un peu nébuleux, mais très gentil et très précieux par ses innombrables connaissances. Demain, réception à l’ambassade de Belgique près le Saint-Siège: cela nourrira ma prochaine lettre, car les temps historiques sont passés, hélas… J’espère que tout le monde va bien. J’ai reçu de Jean une lettre et des promesses de photo: qui vivra verra. à la semaine prochaine. Je vous embrasse, P.S. A cause de détails contenus dans la lettre, ne la montrez pas à n’importe qui! Rome, le 15 décembre 1958 Chers parents, La venue chez mgr Lefèvre d’un loquace mgr corse, conclaviste du cardinal tisserant, nous a valu quelques détails inédits sur le conclave. il faut savoir qu’un hebdomadaire italien fort connu, l’«Espresso», a ét jusqu’à le présenter comme un des agents principaux de l’élection du Souverain pontife. Bien que tous les détails contenus dans les journaux soient faux, cela vous donne quand même une idée de l’entregent et de la notoriété du personnage. or donc, mgr Arrighi 176, frère du célèbre député corse, fit son entrée au conclave nanti de quelques livres pieux, d’une petite bible de Jérusalem (ce qui étonna fort certains de ses confrères aux soucis plus terre-à-terre) et de toute une série d’albums de tintin, pour le cas où les cardinaux prolongeraient trop leurs réflexions. il était logé, comme son illustre patron, au milieu des armures de la garde suisse, dans les somptueux appartements Borgia 177. Son expérience de la vie romaine, dès le principe, le guide des novices… une des grandes occupations des conclavistes est de visiter, déchargés de la crainte de tomber à tous les tournants sur un gendarme, le labyrinthe savant des appartements pontificaux. C’est ainsi que mgr Arrighi, l’allumette en mains, était en train de faire à un de ses collègues les honneurs des appartements de sœur Pasqualina, lorsqu’un grattement suspect Raymond-Joseph Loenertz (1900-1976), bizantinista lussemburghese. Jean-Francois mathieu Arrighi (1918-1998), originario della diocesi di Ajaccio (dal 1985 vescovo titolare di Vico Equense e, sino al 1992, vice presidente del Pontificio Consiglio per la famiglia). il fratello deputato si chiamava Pascal (1921-2004). 177 Appartamenti del palazzo papale quattrocentesco, occupati da Alessandro Vi Borgia, ora nel percorso dei musei Vaticani. 175 176
PAuL CAnARt, SESSAnt’Anni ALLA BiBLiotECA VAtiCAnA
79
le fit sursauter. Etait-ce l’ombre de la brave religieuse venue défendre son domaine contre l’incursion des indiscrets? La lampe allumée révéla d’autres conclavistes aussi inquiets et aussi curieux... Rassurez-vous toutefois: les sceaux apposés sur les appartements de Pie xii furent respectés. on ne peut en dire autant de ceux du conclave; mais attensons 178… Le cardinal tisserant déployait un zèle jaloux pour sauvegarder le se cret des délibérations cardinalices. Sans doute, la cérémonie de la fermeture est-elle plus impressionnante qu’efficace, car il serait facile à n’importe qui d’un peu dégourdi de se faire enfermer dans le conclave, comme le faisait remarquer avec sa compétence et son objectivité coutumière le correspondant particulier du «monde». L’on a beau attendre trois quarts d’heure que le dernier gendarme pontifical soit sorti, qui ira fouiller les recoins de l’enceinte où les cardinaux eux-mêmes se perdaient à plaisir, confondant l’entrée du petit endroit avec celle de la chapelle Sixtine? (détail tristement authentique). Bref, la caricature montrant l’ex-docteur Galeazzi-Lisi 179 émergeant, le Leica 180 en mains, d’un poubelle, n’est pas dénuée de vraisemblance. Enfin, pour revenir à tisserant, il eut l’occasion de démontrer son caractère autoritaire, admonestant les cardinaux qui bavardaient trop au sortir des scrutins. toutefois, mgr Arrighi ne jouit du spectacle que la première fois, où il était venu innocemment rechercher son maître. mais celui-ci se contenta de le remercier en lui disant d’un ton bref: «Que faites-vous ici?» et, les fois suivantes, fit fermer les portes des salles adjacentes, par où passaient, à l’issue des scrutins négatifs, des cardinaux discutant et fort excités… Rabattons-nous donc sur la petite histoire. Les fenêtres du conclave sont soigneusement fermées et scellées. mais, ô horreur, on avait oublié celles du dernier étage. Aussi, le dimanche soir vit-on des silhouettes anxieuses se pencher de tout en haut sur le cortile San Damaso 181, pour obtenir… non pas les mots d’ordre de la maffia ou de la démocratie chrétienne, mais les résultats du match Roma-Lazio 182. La chose fit bien rire les cardinaux qui connaissaient l’existence du football, et les fenêtres resSvista per «attendons». Riccardo Galeazzi Lisi (1891-1968) era archiatra pontificio di Pio xii; Canart lo dice «ex» in quanto radiato dall’ordine per aver divulgato fotografie del pontefice morente (cf. anche supra, nt. 76). 180 marca di macchina fotografica. 181 il Cortile di S. Damaso è il luogo di accoglienza ufficiale delle personalità in Vaticano; su di esso si affacciano tre logge dette di Raffaello (cf. supra, nt. 94). 182 Sull’imprecisione di questa notizia cf. supra, nt. 95. 178 179
80
CESARE PASini
tèrent ouvertes, comme purent le constater ceux qui allaient guetter la fumata sur la place Saint-Pierre. à l’intérieur, les gens avertis n’étaient pas si pressés, et n’ajoutèrent pas foi aux exclamations des guetteurs qui annoncèrent la fumée blanche dès dimanche matin. Cependent, il paraît que le cardinal Gracias 183 croyait innocemment que l’élection se faisait en un demi-jour: on voit qu’il n’est guère au courant de la théologie romaine concernant le Saint-Esprit… A propos de fumée, le cardinal ottaviani, chargé de la produire, avec le concours tardif et absolument inefficace de mgr Dante 184, chef des cérémonies, ne savait plus à quel saint se vouer: il brûlait innocemment les bulletins d’abord, et puis la paille, avec le résultat que l’on sait... Son désarroi fut tel, qu’entendant Arrighi exposer à un de ses compagnons une des milles manières d’obtenir de la fumée noire, il vint lui en demander la recette avec angoisse. L’entretien matériel des cardinaux et de leur suite avait été généreusement prévu. Les cardinaux déjeunaient chaque jour au moët et Chandon 185, ce qui ne devait pas les inciter à en terminer trop vite. il est vrai que l’étroitesse des lits ou la présence de domestiques ronfleurs faisait soupirer certains après la fin. La suite était rationnée, mais pouvait, au nom des cardinaux, venir chercher des reconstituants tels que cigares ou liqueurs. on vit ainsi certain cardinal fort sobre réclamer avec persévérance, par l’intermédiaire de son domestique, de l’excellent gin anglais... il paraît aussi que plus d’un sortit du conclave les valises singulièrement lourdes. toujours est-il qu’après, plus rien ne restait des précieuses provisions... Rendons justice au cardinal tisserant. malgré les alléchantes propositions de son conclaviste, il ne demanda jamais qu’une bouteille d’eau minérale, qu’il voulut lui faire restituer après usage. Saluons ce grand représentant de la conscience nordique en pays méditerranéen!… Comment sut-on que le conclave tirait à sa fin. L’indiscret ne fut autre – ô surprise – que le cardinal van Roey. Le mardi matin, en effet, il déclara calmement au dévotieux chanoine Vandenbossche: «Préparez les valises pour ce soir». Dès lors, on était fixé… hélas pour le cardinal et le repos de ses nuits, il ne put encore partir ce soir-là. Sans doute une série d’employés de la Secrétairerie d’État firent-ils irruption dans le conclave, surprenant les cardinaux dans leurs 183 184 185
Valerian Gracias (1900-1978) era cardinale dal 1953. Enrico Dante (1884-1967) era maestro delle cerimonie pontificie. marca di champagne.
PAuL CAnARt, SESSAnt’Anni ALLA BiBLiotECA VAtiCAnA
81
préparatifs. Sans doute le maréchal du conclave, outré de ne pas être le premier à pénétrer dans l’enceinte sacrée, tambourinait-il désespérément à une autre porte. Rien à faire. Le cardinal tisserant s’écria solennel: «Vous êtes tous excommuniés», et le troupeau impie fut rejeté dans les ténèbres extérieures, où grinçait les dents le maréchal Chigi 186… Ainsi en avait décidé sagement le pape, ou plutôt le cardinal tisserant, après avis autorisé et références à l’histoire de son conclaviste. mesure sage, sin 187 l’on voulait empêcher la vaisselle plate et l’argenterie de suivre, dans une heureuse confusion, les provisions de champagne et de cigares… 8 6 maggio 2001 [omelia per il cinquantesimo dell’ordinazione sacerdotale di Paul Canart] minuta scritta a mano e testo stampato, conservati nelle «Carte Canart».
Je vais vous faire une confidence. Quelque temps avant mon ordination, j’étais allé trouver mon directeur spirituel, comme on appelait alors le prêtre qui nous conseillait et guidait sur le chemin de la vocation. Et je lui avais avoué ma perplexité: je me sentais divisé entre deux appels: le service du Seigneur d’une part, la recherche intellectuelle de l’autre. il me dit en plaisantant: «Est-ce le fait de trop bien réussir vos examens qui vous donne des scrupules?» Et, plus sérieusement: «L’un n’exclut pas l’autre; que mettez-vous en premier lieu?» Je répondis: «En toute sincérité, je crois pouvoir dire que c’est le service de Dieu». Cinquante ans ont passé. De manière inattendue, le Seigneur a résolu mon problème. Alors que j’y avais renoncé pour Le suivre, il m’a proposé de Le servir par une vie de recherche scientifique. Comme le dit s. Paul dans la première lecture: «Selon la grâce que Dieu nous a donnée, nous avons reçu des dons qui sont différents» 188, et il énumère quelques-uns d’entre eux. oserai-je en ajouter un: «Si l’on est fait pour cataloguer des manuscrits, que l’on catalogue»? Vous m’objecterez peut-être – on me l’a fait plus d’une fois –: mais n’est-ce pas un travail de laïc? A quoi je répondrai: oui, mais on peut faire en prêtre un travail de laïc. nous vivons ces 186 187 188
Principe Sigismondo Chigi, maresciallo del conclave. Svista per «si». Rm 12,6.
82
CESARE PASini
semaines-ci le temps pascal. Dans les lectures liturgiques, les Actes des Apôtres mettent en scène les premiers disciples de Jésus, fiers de Lui rendre témoignage au sein du monde juif et du monde païen. La société dans laquelle nous vivons est redevenue largement une société païenne. Beaucoup des chercheurs que j’ai côtoyés et que je côtoie dans mon travail sont des incroyants; assez souvent, ils sont, vis-à-vis de l’Église et de ses représentants officiels, réticents et méfiants. il est bon, je crois, que des prêtres, mandatés par l’Église, témoignent du fait que l’on peut poursuivre, en même temps, un idéal de serviteur de Dieu et de serviteur de la vérité. Je dirai même plus: ces deux idéaux s’appuient et se confortent mutuellement. Le vrai chercheur scientifique est humble et disponible: il s’incline devant les faits et y sacrifie ses plus belles théories. Volontiers, il partage avec ses collègues la joie de ses découvertes et accueille les leurs avec admiration et reconnaissance. ne sont-ce pas là autant de «semina Verbi», de semences qui nous prédisposent à accueillir la Vérité suprême et le Verbe de Dieu qui nous la communique?189 Ce n’est pas par hasard, je pense, si plusieurs jeunes avec qui j’ai partagé et partage les peines et les joies de la recherche m’ont demandé et me demandent de les accompagner dans leurs dé marches religieuses: mariages, baptêmes, communions, enterrements. J’ose croire qu’ils ont discerné en moi quelqu’un qui tâchait de conjuguer honnêtement sa vocation de prêtre et sa vocation de chercheur. Je voudrais transposer, dans la vie professionnelle d’un bibliothécaire, quelques-unes des recommandations de s. Paul aux Romains que nous venons d’entendre; mais aussi bien, chacun de nous, dans son métier et ses activités, peut les faire siennes. «Celui qui donne, qu’il soit simple; celui qui dirige, qu’il soit actif; celui qui se dévoue, qu’il ait le sourire…; que votre maison – transposons: votre bibliothèque – soit toujours accueillante; … n’ayez pas le goût des grandeurs, mais laissez-vous attirer par ce qui est simple» 190. Je ne sais dans quelle mesure, au cour de ces cinquante ans, j’ai été fidèle à ces consignes; que le Seigneur me donne la grâce, et vous donne la grâce, de les suivre chaque jour un peu mieux. Pour nous, disciples de Jésus, l’idéal de vie proposé par s. Paul ne trouve tout son sens que s’il est transposé sur un plan supérieur, celui de l’amour divin. C’est ce que, à la fin de sa vie, exprimait en termes insurpassables le disciple que Jésus aimait: «Comme le Père m’a aimé, moi 189 L’espressione semina Verbi è utilizzata da Giustino martire (cf. supra, pp. 29-30 e nt. 17). 190 Rm 12,8.13.16.
PAuL CAnARt, SESSAnt’Anni ALLA BiBLiotECA VAtiCAnA
83
aussi je vous ai aimés» 191. Comme le Père m’a aimé: que l’incroyable, l’inimaginable profondeur de l’amour du Père pour le Fils et du Fils pour le Père s’étende aussi à nous, pauvres hommes, c’est une révélation qui bouleverse l’échelle de nos valeurs. Vous connaissez le mot de s. thomas d’Aquin au sujet de son œuvre exceptionnelle de théologien: «tout cela n’est que paille». Au soir de sa vie, il saisissait la distance infinie qui sépare notre effort d’hommes du don divin. «Demeurez dans mon amour, dit Jésus; ... alors, tout ce que vous demanderez au Père en mon nom, il vous l’accordera... Je vous ai dit cela pour que ma joie soit en vous, et que vous soyez comblé de joie» 192. Au fur et à mesure que nous avançons dans la vie, nous apprenons – ou nous devrions apprendre – à laisser tomber l’accessoire et à nous concentrer sur l’essentiel. Qu’ajouter aux paroles de s. Jean, qui lui ont été dictées par l’Esprit de Dieu? il nous reste à les laisser pénétrer doucement, profondément en nous, pour qu’elles nous apportent la paix et la joie. C’est ce que nous allons demander ensemble à Dieu au cours de cette célébration, sûrs qu’il nous exaucera. 9 30 gennaio 2006 [lettera di Paul Canart alla vedova di Jean irigoin 193] Lettera originale, conservata dalla vedova, gentilmente trascritta da Brigitte mondrain; minuta conservata nelle «Carte Canart».
Paul Canart piazzale Gregorio Vii, 65 i - 00165 Roma 00(39)06635714
Rome, le 30 janvier 2006 madame, touché hier par le coup de téléphone de mon collègue et ami michel Cacouros, j’ai été douloureusement surpris d’apprendre le décès de votre mari. Certes, lorsque je lui rendis visite au début décembre et lui téléphonai au début janvier, j’avais été frappé par sa grande faiblesse, contre 191 192 193
Gv 15,9. Gv 15,9.16.11. Jean irigoin (1920-2006), paleografo greco (cf. supra, p. 41).
84
CESARE PASini
laquelle il luttait avec la force de volonté et la discrétion qui étaient les siennes. mais j’espérais qu’il tiendrait le coup et se remettrait. La fragilité qui nous vient avec l’âge ne l’a pas permis. ne pouvant me déplacer pour les obsèques, je voudrais vous dire, en toute simplicité et sincérité, la part que je prends à votre deuil et à celui de vos enfants. une ancienne et profonde amitié me liait à votre mari. Je ne me rappelle plus en quelle occasion je fis sa connaissance personnelle, mais je sais que, dès le début, s’instaura entre nous une profonde entente, qui devait s’enrichir avec les années, sans que rien ne vînt jamais l’obscurcir. Comme j’ai eu l’occasion encore tout récemment de le faire en public, j’ai tout de suite reconnu en Jean irigoin un maître qui m’a inspiré au long de ma vie professionnelle; je dirai même que, dans l’étude des manuscrits grecs, à laquelle je me consacre depuis bientôt cinquante ans, il fut pour moi le maître et l’exemple par excellence. Par l’étendue de son information, la pénétration et l’originalité de sa démarche, par la clarté et la précision de son exposé, il dominait les multiples sujets d’étude qu’il abordait. maintes fois, lors de ses interventions à des congrès, des colloques ou des séminaires, j’ai admiré la rapidité avec laquelle il appréhendait les problèmes et jugeait les positions, ainsi que la pertinence et l’équilibre de ses interventions: comme j’aurais voulu être à sa hauteur! Je ne m’étendrai pas sur les multiples aspects de la production et de l’activité scientifiques de votre mari. Qu’il me soit permis seulement de rappeler que, dès le début, Jean irigoin voulut m’associer à ses démarches de co-fondateur et de président du Comité international de paléographie grecque, que j’ai eu l’honneur de diriger après lui 194. nous fûmes également associés au sein du Comité de direction de la revue «Scriptorium»; j’y appréciai, comme toujours, la qualité et l’efficacité de ses interventions. Enfin, je me permettrai de dire un mot sur les liens plus personnels qui s’établirent, au cours des ans, entre votre mari et moi. La retenue et la discrétion proverbiales de votre mari, ainsi que ma propre timidité, ont fait que notre amitié ne s’extériorisait pas en grandes déclarations. mais j’ai toujours eu le sentiment qu’il nourrissait à mon égard – comme moi vis-à-vis de lui – une estime et un attachement qui allaient au-delà du plan strictement scientifique. Ce n’est pas sans émotion que j’évoque ici la reconnaissance qu’il manifesta pour ma dernière visite 195 et mon coup il Comité fu fondato il 9 ottobre 1981; irigoin ne fu presidente dal 1988 al 1993, Canart dal 1993 al 2003 (cf. supra, nt. 58). 195 A inizio dicembre 2005. 194
PAuL CAnARt, SESSAnt’Anni ALLA BiBLiotECA VAtiCAnA
85
de téléphone 196. Sans que nous [n’]ayons jamais éprouvé la nécessité de le dire, je suis sûr que notre commune foi chrétienne était à la base de ce qu’il y avait de plus profond dans notre amitié. C’est bien la foi chrétienne qui, sans le supprimer, donnera son sens à votre chagrin. C’est dans la foi que, jeudi prochain (si je ne me trompe) je m’unirai à vous et à tant d’autres par la prière: c’est une heureuse coïncidence que ce soit le jour de la Chandeleur 197, fête de lumière et d’espérance. Veuillez croire, madame, à ma respectueuse et fidèle amitié. Paul Canart
196 197
A inizio gennaio 2006. il 2 febbraio, festa della Presentazione al tempio di Gesù.
87
andráS némETh
ThE SuIcIdE of haSdrubaL’S WIfE rEvISITEd In a nEW fraGmEnT of PoLybIuS The fall of carthage put a definitive end to the series of the Punic wars in 146 bc. The city vanished in fire to the extent that few monuments survive from this period to recall the former Punic influence and affluence across the mediterranean Sea. by this date, the romans had already become the supreme political and economic power in the mediterranean. no doubt, the final victory of the romans over the carthaginians was a momentous turn in history as much to historians like Polybius who wrote about contemporary events as to anyone else who looked back to it from a greater historical distance. historians have presented the fall of carthage with points of emphasis and with details that varied in small but also in more substantial ways. a few records of the fall of carthage culminate in the virtuous suicide of the wife of hasdrubal the boetharch; her name remains unknown. Together with her two children, she jumped into the flames that were consuming carthage. before moving on, let us stop for a moment to understand the significance of sacrificing the children. The act of child sacrifice resembles the ritual of mlk or mlk’mr. The actual cult of the mlk sacrifice to the Phoenician god baʿal h.ammon meant throwing the children into the raging fire 1. by their suicide and child sacrifice, commonly viewed as virtuous, the carthaginian woman established a prestigious place in the historical memory of future generations. The point of departure of all these records was a passage from the voluminous history of the Punic wars by Polybius (c. 201-120 bc), the Greek historian who was
* I thank Timothy Janz for his valuable contribution to the decipherment of the new Greek Polybian text and to the accuracy of the English interpretation. 1 S. LancEL, Carthage, Paris 1992, pp. 268-276. In carthage, a cemetery of hundreds of burial urns was excavated with cremated remains of children, sometimes more than one children in one urn. L. E. STaGEr - S. r. WoLff, Child Sacrifice at Carthage – Religious Rite or Population Control?, in Biblical Archaeology Review (Jan.-febr. 1984), pp. 31-51.
☜ plates 1-8
88
andráS némETh
present in 146 bc at the camp close to carthage in the entourage of his friend, the roman general Scipio aemilianus, the son of aemilius Paullus, the conqueror of macedonia, and the adoptive son of Scipio the Elder. The younger Scipio himself conquered africa by this final victory over the carthaginians in 146 bc. Polybius retold this story at the end of book 38 of his monumental work which is today incomplete and only survives in fragments 2. The passage of Polybius’ historical work which describes hasdrubal’s surrender to the romans, his wife’s speech that she addressed to Scipio aemilianus and to her husband hasdrubal, as well as her suicide and sacrifice of her children is only preserved in Vat. gr. 73, f. 21r-v (pp. 41-42), in a highly damaged state of conservation 3 (Pl. 1-2). all presentations of this famous event seem to have departed from Polybius’ version, which has become legible only now with the help of multispectral imaging 4 (Pl. 8). before analysing the new reading of this passage, I intend to give a short summary of how the illegible section of the famous passage was deciphered and its significance for the better understanding of how the story of the suicide of hasdrubal’s wife evolved in classical and early christian historiography. I am dedicating this paper to the memory of mons. Paul canart who himself often dealt with palimpsests and philological questions based on palaeographical and codicological analysis. he remained open to adapt new technologies to his research until the last moments of his scientific activity. as part of the photographical archive of the vatican palimpsests, Vat. gr. 73, f. 21v is available in two different scans or colour photographs Today this fragment is conventionally ascribed to book 38. however, the first editors of this fragment, angelo mai, Theodor heyse, Jakob Geel, Johann friedrich Lucht and Ludwig dindorf ascribed it to book 39, following the insertion of appian’s version in the reconstruction of Polybius’s work by Johann Schweighäuser in Polybii Megapolitani historiarum quidquid superest, Iv, ed. J. SchWEIGhäuSEr, Lipsiae 1790, pp. 702-704. fried rich hultsch was the first to edit this fragment as part of book 38. See the references to these publications below. 3 I thank Irmgard Schuler, carola fontana and Eugenio falcioni for the various photos and scans of Vat. gr. 73. 4 a roman historian, c. fannius, another eyewitness of the siege of carthage in 146 bc, also wrote the history of this period in the form of Annales. however, uncertainties still remain about fannius’s identity. only few fragments of his work survive; none of them hints at the suicide of hasdrubal’s wife. c. fannius certainly knew Polybius. on c. fannius, the historian, see T. J. cornELL, The Fragments of the Roman Historians, I: Introduction, oxford 2013, pp. 244-249. 2
ThE SuIcIdE of haSdrubaL’S WIfE rEvISITEd In a nEW fraGmEnT of PoLybIuS
89
according to the vatican Library’s practice of palimpsest digitization. The vatican Library normally produces two different colour scans or photographs of each palimpsest page, both in the identical position, one with natural light and another one with visible fluorescence generated by uv light 5. The vatican Library’s scanners produce high-resolution images, with a pre-set wavelength of uv light. unfortunately, the vatican scans of this page (f. 21v) offer a very limited legibility (Pl. 2). for this reason, f. 21r-v was included in the multispectral imaging campaign which mike b. Toth and alberto campagnolo carried out in September 2016 at the vatican Library. Together with six other pages, f. 21v too was photographed with a monochrome Phase one camera and LEd illumination system created by William christens-barry, in 18 shots, with a predefined set of different lights of definite wavelengths (natural, uv, fluorescent, etc.) and all in the identical position. after a special and successful image processing by William christens-barry, f. 21v brought important new results compared to the previous ones. my analysis is based on the new reading of the processed version of the set of the multispectral images of f. 21v. here, I would like to acknowledge the technical assistance of mike b. Toth and William christens-barry in the production and digital enhancement of the multispectral set of photos which made the present analysis possible. Vat. gr. 73 presents two major challenges for photography. first, it suffered serious damages after angelo mai treated its folios with gallnut tincture in the 1820s to recover its lower text which was overwritten with aelius aristides’ Orations and Plato’s Gorgias in the fourteenth century: f. 21 preserves the passage of our interest in the lower text underneath aelius aristides’ Panathenaica (Or. 13), which has completely disappeared as a consequence of mai’s intervention 6. mai was unable to read the excerpt from Polybius’ work because the minuscule script of the upper text ran just over the tenth-century minuscule script. he recognised the importance of this passage, so he was eager to remove the upper text. however, his intervention did not go as well as in many other cases: on
5 I. SchuLEr - c. fonTana - E. faLcIonI, Oltre il visibile: tecniche fotografiche multispettrali per il recupero di materiale manoscritto, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, XXIII, città del vaticano 2017 (Studi e testi, 516), pp. 569-609: 573-584. 6 on Vat. gr. 73, see a. némETh, Layers of Restorations: Vaticanus gr. 73 Transformed in the Tenth-, Fourteenth-, and Nineteenth Centuries, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, XXI, città del vaticano 2015 (Studi e testi, 496), pp. 281-330.
90
andráS némETh
some pages, mai’s intervention removed the upper script and rendered the lower script quite legible; in a few other cases, however, as on f. 21 for example, the entire folio became black and illegible for the human eye. Since angelo mai made a transcription of Vat. gr. 73 line by line and page by page immediately after his intervention, we can precisely establish what he was able to read and which sections were already illegible at that time. Vat. lat. 9544 preserves his transcriptions of all of Vat. gr. 73, as well as the normalized and annotated version of certain parts. These served as a basis of his edition of new texts in 1827 7. as will be shown below, mai and other scholars of the nineteenth century were not able to read the major part of Vat. gr. 73, f. 21v, but they read all of f. 21r, which today is mostly illegible even with the help of multispectral photography and creative post-processing of the image set. This difference between the legibility of this passage as it was in the nineteenth century and as it is now can mostly be explained with the second major challenge. Probably at the beginning of the twentieth century, the damaged folios of Vat. gr. 73 underwent a conservation treatment. The sections of damaged bifolios which became carbonated and dry from the oxidation process (small holes have even developed in the parchment as a consequence of the oxidation) were stabilized and filled by an overlay of gelatine. This intervention prevented the parchment writing surface from further oxidation damage. however, the shiny layer of gelatine reflects the light in a sharply different manner, making the processing and analysis of the multispectral set of images especially challenging and difficult. Vat. gr. 73 attracted mai’s attention because it is the only witness to the collection of excerpts On Gnomic Statements (commonly referred to as De sententiis) of the Excerpta Constantiniana which preserves many unique textual passages from the works of various historians from classical and late antiquity 8. It was copied approximately in the third quarter of the tenth century. from the other collections, De virtutibus et vitiis and De legationibus, which were available to mai, he knew as one of the characteristics of the Excerpta Constantiniana that excerpts produced by the imperial team more or less faithfully conserve the model versions, with 7 Scriptorum veterum nova collectio e Vaticanis codicibus edita, II, ed. a. maI, rome 1827. 8 on the Excerpta Constantiniana in general with the latest bibliography, see a. némETh, The Excerpta constantiniana and the Byzantine Appropriation of the Past, cambridge 2018.
ThE SuIcIdE of haSdrubaL’S WIfE rEvISITEd In a nEW fraGmEnT of PoLybIuS
91
little tendency to paraphrase. The purpose of the excerptors was to make the resulting excerpt comprehensible on its own without the neighbouring textual sections which were assigned to other collections. Thus the surviving excerpt, with the indirect speeches of Scipio aemilianus and the carthaginian general’s wife, which prompted the assignment of this section to the collection On Gnomic Statements, may be regarded as a Polybian fragment; the complete version is not available for comparison. maybe because of his excitement, mai seems to have exaggerated the quantity of gallnut tincture. he indeed recognized the special significance of the passages on f. 21r-v, as his identification of the alternative versions demonstrates. In the margin of the transcription of the almost illegible f. 21v, mai refers to appian, whom Johann Schweighäuser used when reconstructing Polybius, and he establishes a connection between the contents of f. 21v (Polybius) and the closest version of diodorus Siculus which he transcribed from the same codex, Vat. gr. 73, f. 107v (Pl. 2-3, 45) 9. The final part of the fragment (consisting of 11 lines), which begins on f. 21r and terminates in line 24 of f. 21v, has been illegible until now, and the preceding 8 lines as well have been presented as lacunose in all editions of Polybius. all scholars who have consulted Vat. gr. 73, f. 21v since 1820 have had difficulties and have been unable to go beyond a certain point when reading this page. angelo mai read lines 1-4 and parts of lines 5-6, 31-32, but no more (Pl. 3) 10. When publishing their readings and critical notes on the vatican excerpts from Polybius and appian, Jakob Geel and Johann friedrich Lucht more or less repeated what mai had published a few years earlier 11. Theodor heyse went beyond the results of his predecessors in his line-by-line transcription of the vatican excerpts from Polybius which
9 See mai’s transcription of Vat. gr. 73, f. 107v (p. 214) in Vat. lat. 9544, f. 51v (Pl. 45) with a reference to Polybius’ alternative version on Vat. gr. 73, f. 21v and Vat. lat. 9544, f. 92v; see also the reference to appian in his transcription of f. 21v in Vat. lat. 9544, f. 260v (Pl. 3). 10 We have two sources for what mai read on Vat. gr. 73, f. 21v: (1) the transcription he made right after his intervention in the early 1820s in Vat. lat. 9544, p. 260v; (2) his edition in Scriptorum veterum cit. (nt. 7), pp. 458-459. 11 Polybii historiarum Excerpta Vaticana in titulo de sententiis, Accedit A. Maii annotatio, ed. J. GEEL, Leiden 1829, pp. 115-117; Polybii et Appiani historiarum Excerpta Vaticana ex collectaneis Constantini Porphyrogeniti, inventa atque edita ab Angelo Majo, ed. J. f. LuchT, altona 1830, pp. 91-92.
92
andráS némETh
he supplied with rich critical annotations 12. he was able to read lines 1-7 and 30-31, as well as a few words in other lines, and supplied the illegible lines of f. 21v with numerous – mostly incorrect – conjectures. The German editors of Polybius, Ludwig dindorf and friedrich hultsch have very likely never consulted Vat. gr. 73 but worked only from the transcriptions published by mai, Geel, Lucht and heyse 13. They also used parallel textual witnesses as will be explained below. Two other scholars made major effort to read the original manuscript. on the one hand, ursul Philip boissevain, the editor of the whole contents of Vat. gr. 73, left the reading of about half of the page unsolved 14. on the other hand, Theodor büttner-Wobst, the editor of Polybius, also left the central part of the page blank 15. nevertheless, both scholars surpassed the results of their predecessors and what we know as Polybius’ text of f. 21v today derives from their editions. Since 1906, no attempt has been made to improve the reading of the damaged manuscript. The contents of the text on f. 21v are more or less known from other historians who closely followed Polybius: diodorus Siculus (book 32, fragm. 24 and 25) (Pl. 4-5) and appian (Libyca 131) (Pl. 7). We shall return to these passages in more detail later. compared to Polybius’ version, however, the alternative tradition insisted less on the contrast between hasdrubal’s cowardice and his wife’s bravery. This divergence probably belongs to the roman tradition which reworked the Polybian one, counterbalancing its pro-Scipio image with a narrative more fa vourable to his competitors 16. both passages which transmit this line of the tradition survive only in abridged form. on the one hand, the relevant
12 Polybii Historiarum excerpta gnomica in palimpsesto Vaticano LXXIII Ang. Maii curis resignato, ed. Th. hEySE, berlin 1846, pp. 93-94. See also Id., In Polybii Historiarum Excerptis Gnomicis, ed. Th. Heyse, corrigenda et addenda, in Zeitschrift für die Altertumswissenschaft 5 (1847), coll. 327-328. 13 Polybii historiae, Iv, ed. L. dIndorf, Leipzig 1868, pp. 127-130; Polybii historiae, Iv, ed. f. huLTSch, berlin 1872, pp. 1354-1356. In the long illegible section, hultsch suggested the insertion of the fragment φιλανθρωπηθείς· ὁ δὲ Ἀσδρούβας ἐβουλήθη τούτῳ συμμίξας καὶ φιλανθρωπηθεὶς ἀπελθεῖν εἰς τοὺς ἔξω τόπους. Suda φ 302, ed. a. adLEr, Iv, Stuttgart 1971, p. 720. 14 Excerpta historica iussu imperatoris Constantini Porphyrogeniti confecta, Iv: Excerpta de sententiis, ed. u. Ph. boISSEvaIn, berlin 1906 (repr. hildesheim 2003), pp. 217-219. 15 Polybii Historiae, Iv, ed. Th. büTTnEr-WobST, Leipzig 1905, pp. 499-501. 16 P. GoukoWSky, Notice, in Appien. Histoire Romaine, Iv: Livre VIII: Le livre africain, ed. P. GoukoWSky, Paris 2001, pp. vii-cxxxvi, here lxxxviii-xc.
ThE SuIcIdE of haSdrubaL’S WIfE rEvISITEd In a nEW fraGmEnT of PoLybIuS
93
section of Livy is extensively abridged 17. In the context of the suicide, the epitome of Livy book 51 refers to the wife’s unsuccessful attempt to convince her husband to appeal to Scipio for refuge, as most carthaginians did. on the other hand, cassius dio’s relevant passage is known through the twelfth-century abridged redaction by John Zonaras 18, which is slightly different. When explaining the woman’s motivation, dio’s epitomator says that hasdrubal had left his wife with the children enclosed in the citadel because she had sent a messenger to Scipio to negotiate salvation for herself and her children. We do not know why the roman line of the tradition wanted to emphasize this detail which does not survive in the version of Polybius itself, nor in the fragmented version of diodorus Siculus or in the full version of appian, who followed Polybius. nevertheless, the woman’s act of suicide and its method, namely by jumping with her children into the flames of the burning city from the roof of the Temple of asclepius (Eshmun), coincide with the Polybian tradition. Probably following in Livy’s footsteps, other non-christian authors such as valerius maximus 19
«ultimo urbis excidio cum se hasdrubal Scipioni dedisset, uxor eius, quae paucis ante diebus de marito impetrare non potuerat, ut ad victorem transfugerent, in medium se flagrantis urbis incendium cum duobus liberis ex arce praecipitavit. Scipio exemplo patris sui, aemili Pauli, qui macedoniam vicerat, ludos fecit transfugasque et fugitivos bestiis obiecit». LIvIuS, Peri. 51, ed. o. roSSbach, T. Livi Periochae omnium librorum, fragmenta Oxyrhynchi reperta, Julii Obsequentis prodigiorum liber, Leipzig 1910, p. 63. 17
18 ὅθεν ἀθυμήσας Ἀσδρούβας πρέσβεις πρὸς τὸν Σκιπίωνα περὶ σπονδῶν ἔπεμψε· καὶ ἔτυχεν ἂν τῆς ἀδείας, εἰ μὴ καὶ τοῖς λοιποῖς ἅπασι καὶ τὴν σωτηρίαν καὶ τὴν ἐλευθερίαν πρᾶξαι ἠθέλησε. διαμαρτὼν οὖν αὐτῆς εἰς τὴν ἀκρόπολιν τὴν γυναῖκα κατέκλεισεν, ἐπεὶ τῷ Σκιπίωνι ὑπὲρ ἑαυτῆς καὶ τῶν τέκνων διεκηρυκεύσατο· καὶ τἄλλα διῴκει τολμηρότερος γενόμενος διὰ τὴν ἀπόγνωσιν […] ἐκεῖνος δὲ μετὰ τῶν αὐτομόλων (ὁ γὰρ Σκιπίων οὐκ ἐσπείσατο αὐτοῖς), εἰς τὸ Ἀσκληπιεῖον ἀνειλήθη μετὰ τῆς γυναικὸς καὶ τῶν παίδων, κἀντεῦθεν ἠμύνετο τοὺς προσβάλλοντας, μέχρις οὗ ἐμπρήσαντες τὸν νεὼν οἱ αὐτόμολοι ἐπὶ τὸ τέγος αὐτοῦ ἀνέβησαν, τὴν ἐσχάτην τοῦ πυρὸς ἀνάγκην ἀναμένοντες· τότε γὰρ ἡσσηθεὶς πρὸς τὸν Σκιπίωνα ἦλθεν ἱκετηρίαν ἔχων. ἰδοῦσα δὲ αὐτὸν ἡ γυνὴ ἀντιβολοῦντα ὀνομαστὶ ἀνεκάλεσεν, καὶ ἐξονειδίσασα ὅτι ἑαυτῷ τὴν σωτηρίαν πράξας οὐκ ἐπέτρεψεν ἐκείνῃ σπείσασθαι, τὰ τέκνα ἐνέβαλεν εἰς τὸ πῦρ καὶ ἑαυτὴν προσεπέρριψεν. caSSIuS dIo, b. XXI,
ed. u. Ph. boISSEvaIn, Cassii Dionis Cocceiani Historiarum Romanorum quae supersunt, I, berolini 1895, pp. 316-317 [= ZonaraS 9.30, ed. L. dIndorf, Ioannis Zonarae epitome historiarum, II, Leipzig 1869, pp. 334-335]. 19 «verum ut aeque populo romano inimicae urbis excidium referam; karthagine capta uxor hasdrubalis exprobrata ei impietate, quod a Scipione soli sibi impetrare vitam contentus fuisset, dextra laevaque communes filios mortem non recusantis trahens, incendio se flagrantis patriae obiecit». vaLErIuS maXImuS, Dicta et facta memorabilia 3.2.ext.8, ed. k. kEmPf, Leipzig 1888, p. 128.
94
andráS némETh
and L. annaeus florus 20 mention the wife’s virtuous act as an analogy for dido’s suicide, without going into details. christian literature as well picked up this line of the Latin tradition and mentions the woman’s suicide as an illustrious example of virtuous suicides of women, including those of Sophonisba (the wife of massinissa, and the daughter of another hasdrubal who was the son of Gisgon), cleopatra, and dido, who was the closest literary parallel to the events 21. Tertullian, an inhabitant of the roman carthage, mentions it in two of his works 22. Jerome does so in his work against the views of the Epicurean christian, Iovinianus 23, and also in his letter to Geruchia, the aged widow whom he discouraged from remarriage 24. orosius unites the lines of the Latin historians with the Latin christian fathers. he mentions the act of the suicide in the context of the fall of carthage, where the close parallel with dido receives special emphasis 25. The story continues its own life mostly through orosius and
«deploratis novissime rebus triginta sex milia virorum se dediderunt, quo minus credat, duce hasdrubale. Quanto fortius femina et uxor ducis! Quae comprehensis duo bus liberis a culmine se domus in medium misit incendium, imitata reginam quae carthaginem condidit». L. annaEuS fLoruS, Epitoma de Tito Livio, I.31.16-17, ed. E. maLcovaTI, roma 1938, p. 88. 21 m. coZZoLIno, Il suicidio della moglie di Asdrubale: (Flor. 1, 31, 17), in La lingua e la società: forme della comunicazione letteraria fra antichità ed età moderna, a cura di G. ma TIno - f. fIcca - r. GrISoLIa, napoli 2017 (filologia e tradizione classica, 7), pp. 109-122. 22 TErTuLLIanuS, Ad nationes 1.18.3: «ignes post carthaginensem feminam asdrubale marito in extremis patriae constantiorem docuerat invadere ipsa dido». Ed. J. G. h. borLEffS, Turnhout 1954 (corpus christianorum. Series Latina, 1), p. 37. Ad Martyras 4.5: «…cum feminae quoque contempserint ignes: dido ne post virum dilectissimum nubere cogeretur; item cum hasdrubalis uxor, quae iam ardente carthagine maritum suum supplicem Scipionis videret, cum filiis suis in incendium patriae devolavit». Ed. E. dEkkErS, Turnhout 1954 (corpus christianorum. Series Latina, 1), p. 6. 23 «casta mulier carthaginem condidit, et rursum eadem urbs in castitatis laude finita est. nam hasdrubalis uxor, capta et incensa urbe, cum se cerneret a romanis capiendam esse, apprehensis ab utroque latere parvulis filiis, in subiectum domus suae devolavit incendium». hIEronymuS, Ep. adversus Iovinianum 1.43, ed. J.-P. mIGnE, Patrologia Latina (= PL) 23, col. 273. 24 «Stringam breviter reginam carthaginis, quae magis ardere voluit quam Iarbae regi nubere, et hasdrubalis uxorem, quae adprehensis utraque manu liberis, in subiectum se praecipitavit incendium, ne pudicitia damna sentiret». hIEronymuS, Epist. 123, 8. Ed. PL 22, col. 1051 25 «rex asdrubal se ultro dedit. Transfugae, qui aesculapii templum occupaverant, voluntario praecipitio dati igne consumti sunt. uxor asdrubalis se duosque filios secum virili dolore et furore femineo in medium iecit incendium eundem nunc mortis exitum faciens novissima regina carthaginis, quem quondam prima fecisset». oroSIuS, Historia 20
ThE SuIcIdE of haSdrubaL’S WIfE rEvISITEd In a nEW fraGmEnT of PoLybIuS
95
finds its way into chaucer’s Canterbury Tales 26 and the vernacular translations of orosius. from the late fifteenth century on, this episode becomes illustrated in the french translation of orosius and in independent channels 27 (Pl. 6). In sum, the story became famous and popular. Instead of analysing the slightly divergent variations of the story, let us focus on the passage which stands on Vat. gr. 73, f. 21r-v. as far as the reading of f. 21r is concerned, I rely on the editions by boissevain and büttner-Wobst because I cannot read most of this page as they were able to before the conservation treatment with gelatine with an accuracy impossible to verify now. however, I provide my own reading of f. 21v, from line 1 to line 24, where the excerpt under scrutiny finishes and a new one begins; my transcription offers 11 new lines of Polybius. I leave for another paper the reading of lines 25-32, which is not without interest for the reconstruction of the Polybian version of the famous dialogue between the historian himself and Scipio, who was weeping over the fall of carthage 28. Two excerpts from diodorus Siculus give the closest version to that of Polybius. These two excerpts survive in Vat. gr. 73, f. 107v (p. 214), and are relatively legible, without producing the same difficulties
adversus paganos 4.23, ed. k. f. W. ZanGEmEISTEr, Leipzig 1889, p. 139. orosius was cited verbatim by PauLuS dIaconuS (ca. 720-799), Historia Romana, 4.12, ed. a. crIvELLuccI, rome 1914, p. 61 and frEchuLfuS LEXovIEnSIS (ca. 780-ca. 850), Chronicon 1.5.11, ed. PL 106, col. 1050. 26 G. chauchEr, Canterbury Tales, 1399-1400 («What shal I seyn of hasdrubales wyf,/ That at cartage birafte hirself hir lyf?»), 3364-3369 («but sodeynly dame Pertelote shrighte/ ful louder than dide hasdrubales wyf. / Whan that hir housbonde hadde lost his lyf/ and that the romayns hadde brend cartage./ She was so ful of torment and of rage/ That wilfully into the fyr she sterte/ and brende hirselven with a stedefast herte»). Ed. r. boEInG - a. TayLor, Toronto 2008, pp. 248 and 351. 27 The scene has been frequently represented in various media. I only mention three examples from the fifteenth century. In manuscript illumination, see the illustration in the french translation of orosius. new york, morgan Library mS 212 (Histoire ancienne jusqu’à Cesar), f. 174v and The hague, mmW (museum meermanno-Westreenianum), 10.a.11 (auGuSTInuS, La Citè de Dieu in french), f. 146v (Pl. 6). See also the tempera on panel by Ercole Grandi d’antonio de’ roberti (1490-1493) in The national Gallery of art (dSc08828) in Washington d.c. 28 on the scene of weeping Scipio aemilianus, see a. E. aSTIn, Scipio’s Tear at Carthage, in Id., Scipio Aemilianus, oxford 1967, pp. 282-287; m.-r. GuELfuccI, Troie, Carthage et Rome: les larmes de Scipion, in Reconstruire Troie. Permanence et renaissances d'une cité emblématique, besançon 2009, pp. 407-424; a. coPPoLa, Aeneas’ Landing in Libya, Jupiter’s Prophecy and Scipio’s Tears at Carthage, in Mnemosyne 68 (2015), pp. 285-289.
96
andráS némETh
as f. 21v does (Pl. 4-5) 29. unfortunately, we do not have the full version of diodorus, and the imperial redactors cut Polybius’ text and that of diodorus differently 30. The practical method of fabricating the excerpts in the Excerpta Constantiniana helps illuminate the difference between the excerpts created from the full redactions of Polybius and diodorus Siculus who narrated the same event in a similar way 31. To put it simply, the key division principle between excerpts was a new level of textual coherence. In the first step, the excerptors decided about divisions between units. These units often did not correspond to the chapter divisions or shorter textual units in the model manuscripts. In the next stage, on the basis of the textual coherence of these new units, excerptors unified short sections sometimes located far from one another in the model manuscripts. Textual coherence is the key aspect here but at the level of selected passage rather than that of the whole narrative. To achieve it, the beginnings and ends of the new units had to be modified to allow a coherent entity to emerge from the new passage we call an excerpt. When unifying the subsequent sections that belonged to an individual topic, the excerptors did not summarize the omitted passages. The title of the collection surviving in Vat. gr. 73 is preserved in two variants. one is as general as On Sayings (περὶ γνωμῶν) which appears in two cross-references in the collection On Virtues and Vices 32. The other is preserved in the closing section of Polybius in Vat. gr. 73: On Gnomic Statements (περὶ γνωμικῶν ἀποστομισμάτων) 33. based on the practice of the manuscripts of the Excerpta, the form in the closing section can be taken as an authoritative title. The word ἀποστομισμάτων does not appear elsewhere in Greek literature and derives from ἀποστομ(ατ)ίζω, the principal meaning of which is «to teach by word of mouth» 34. This allowed broad, arbitrary criteria for selecting excerpts See dIodoruS, exc. 382-383; ed. boISSEvaIn, cit. (nt. 14), pp. 378-380. Vat. gr. 73 preserved appian’s passage as well on what hasdrubal’s wife said to her husband. Vat. gr. 73, f. 95v [p. 190], aPPIan, exc. 19 (Libyca 131); ed. boISSEvaIn, cit. (nt. 14), p. 69. 31 némETh, The Excerpta Constantiniana, cit. (nt. 8), pp. 77-87 and 209-211; Id., Compilation methods of the Excerpta Constantiniana revisited: From one compilator to the threestage model of teamwork, in Byzantinoslavica 75 (2017), pp. 265-290. 32 némETh, The Excerpta Constantiniana, cit. (nt. 8), p. 209 nt. 98. 33 In Vat. gr. 73, f. 23v lower margin, in De sententiis, ed. boISSEvaIn, cit. (nt. 14) p. 222. 34 h. G. LIddELL - r. ScoTT - h. S. JonES, Greek-English Lexicon with a Revised Supplement, oxford 1996, p. 220 (s.v. ἀποστοματίζω). 29
30
ThE SuIcIdE of haSdrubaL’S WIfE rEvISITEd In a nEW fraGmEnT of PoLybIuS
97
included under this title. Each excerpt chosen for this collection has a principal character, whose name normally appears next to the excerpt in the margin of Vat. gr. 73, and a wise opinion or saying, often a citation, linked to this character. The byzantine scholar who established the division points of excerpts in Polybius had a different principle of cohesion compared to what we would expect. In the excerpt on f. 21r-v, the key figure is essentially not Scipio, who began to speak with his fellows and taught them about the lesson of fortune; nor hasdrubal’s wife, who addressed speeches to Scipio 35 and to her husband as well; nor hasdrubal, who remained silent throughout the whole excerpt. Either Scipio or hasdrubal’s wife would have been a reasonable choice. however, the excerptor seems to have chosen fortune (τύχη) as the key figure. he did so perhaps to avoid slicing up the passage into three excerpts in which the coherence and the key message of the text would be lost. as it is evident from the new part of the excerpt, Polybius presents fortune as a stage director of life who puts everything in its correct place in the end. This final newly recovered section confirms the lesson which Scipio deduced from hasdrubal’s surrender. The excerptor of diodorus Siculus, however, seems to have preferred to fabricate several excerpts from this passage. he chose as the key figure of his excerpt Scipio, who spoke about how hasdrubal had earlier rejected his favourable peace deal and now came as a supplicant to him36. The excerpt is very close to the initial section of the excerpt from Polybius and concludes with a general opinion about fortune. This is the point where the excerpt terminates. The central message of Scipio’s speech is highlighted by the reference in the outer margin of f. 107v, next to the beginning of this excerpt: «on fortune» (περὶ τύχης) (Pl. 4-5). no mention or hint is made to the subsequent section about the deserters’ activity on the roof of the Temple of asclepius and the wife’s speech, her heroic suicide and the sacrifice of her children. The subsequent excerpt among those taken from diodorus in Vat. gr. 73, which very likely followed Polybius’
Scipio aemilianus africanus’s speeches have been collected by a. E. aSTIn, Scipio Aemilianus, oxford 1967, pp. 250-252. 36 Vat. gr. 73, f. 107v (p. 214), De sententiis, exc. 382, ed. boISSEvaIn, cit. (nt. 14), p. 379 = dIod. SIc. XXXII, fragm. 24 (fragm. 23 in the Loeb edition by f. r. WaLTon, Diodorus Siculus, Library of History, XI: Books 21-32, cambridge, ma 1957, pp. 234-235), ed. P. GoukoWSkI in Diodore de Sicile, Bibliothèque historique. Fragments, III: Livres XXVIIXXXII, Paris 2012, p. 209. 35
98
andráS némETh
narrative, is about the weeping Scipio and his dialogue with Polybius. The scene on the roof of the Temple of asclepius with the wife’s suicide must have been present in the full version of diodorus Siculus and must have been excerpted in a different collection of the Excerpta Constantiniana, perhaps On Deaths or On Feats of Valour or in a collection On Sieges. Let us now have a closer look at the main differences between appian’s account and that of Polybius (Pl. 7) 37. Scipio aemilianus’s speech on fortune’s lesson is missing from appian’s account. as we know from appian, hasdrubal wanted to get salvation not only for the carthaginians but also for the roman deserters. Scipio – as we learn also from Polybius – had earlier offered favourable conditions to hasdrubal, which he initially did not accept, as he insisted on getting a deal also for the roman deserters. In his final surrender, he left his wife and children behind in the citadel and went secretly with suppliant branch to Scipio to get a peace deal. after he arrived, Scipio asked him to take a sit next to him. appian fails to explain how hasdrubal was presented to the roman deserters who had stayed with hasdrubal’s wife and children in the Temple of asclepius. after having reproached hasdrubal, the deserters set the temple on fire and climbed up to its roof. at this point hasdrubal’s wife arrived in ornate dress. She first addressed Scipio, acknowledging his right of war to become the instrument of divine vengeance, an aspect which is absent from Polybius’ version; and then she spoke to hasdrubal by asking vengeance from the gods for the betrayer of his fatherland and his family. appian does not refer to fortune (τύχη) or to hasdrubal’s former oath of burning together with carthage, to which Polybius emphatically refers twice: in Scipio’s reaction to the surrender at the beginning of the excerpt as well as in the wife’s speech at the end. The mother slew her children before throwing them into the fire. This detail was not mentioned by other historians. Let us return to the key aspect of the excerpt, fortune as a stage director. The presentation of Polybius is rather theatrical and suits his conclusions on fortune’s excellence as a stage director. hasdrubal is bringing the suppliant branches and arrives at the knees of the victorious Scipio who is then speaking to his circle. In the next scene – with an abrupt shift and probably with a section omitted from this point – we find Scipio and has-
37 aPPIanuS, Libyca 131, ed. P. GoukoWSky cit. (nt. 16), pp. 119-120 and (notes) 217220. The oldest and most reliable version of this section is in Vat. gr. 141, f. 162v (Pl. 7).
ThE SuIcIdE of haSdrubaL’S WIfE rEvISITEd In a nEW fraGmEnT of PoLybIuS
99
drubal with roman fighters close to the Temple of asclepius 38. only the deserters and hasdrubal’s wife had stayed in the temple. Scipio was able to accomplish his victory by displaying hasdrubal’s surrender to the last fighters. on the roof, we find the roman deserters who have now lost their ultimate hope for survival. The fight is interrupted and the full attention of the viewers goes to the woman who is wearing an ornate dress appropriate to the chain of her heroic actions. Their children were wearing simple clothes expressing purity, vulnerability and the need for protection by their mother. Polybius dramatizes the scene by staging the wife as a key protagonist. on the one hand, she expresses gratitude for the peace conditions given by Scipio which would have guaranteed her life and that of her children. on the other hand, she exhibits masculine virtues, shows herself as a heroic fighter and underlines her husband’s feminine weaknesses. all these dramatic monologues by the woman took place in a fire consuming the temple and the surrounding area. how was it possible that Scipio, hasdrubal and the roman fighters could stay close to the Temple of asclepius and listen to the wife without the risk of catching fire? In my view, this scene is a rhetorical construction by Polybius which works well as a retold story but is rather unlikely in a real situation. In Polybius’ work, hasdrubal is an example for the inconstancy of fortune, as was earlier Perseus, the king of macedonia. after the battle of Pydna in 168 bc, aemilius Paullus, the father of Scipio aemilianus, presents the defeated Perseus to his council. he says that one should not be arrogant and too confident in good fortune because it can easily turn into a bad one 39. Polybius often refers to τύχη with slightly varying meanings and contexts. To Polybius, τύχη is the superhuman driving force of history opposed to causality which can be explained by cause-and-effect relationships between human actions. Τύχη has multiple manifestations: unpredictable or predestined or striking or just, exhibiting luck or misfortune. all these aspects have something in common: they are all outside of
38 We do not know exactly where the actual surrender took place, how hasdrubal came to Scipio aemilianus or how they got close to the temple. from the geography of carthage as it is described also by Strabo (Geographia 17.3.14), we know that it stood at the top of the acropolis (byrsa) in the middle of the city, and that access to it was steep on all sides. The harbor was beneath the acropolis. 39 Vat. gr. 73, f. 14v (p. 28) (PoLybIuS exc. 124), ed. boISSEvaIn, cit. (nt. 14), p. 194 = PoLybIuS 29.20, ed. büTTnEr-WobST, cit. (nt. 14), Iv, p. 259. See other descriptions of the same event in dIod. SIc. 30.23.1; PLuT. Aem. 27. 2f.; LIvIuS, 45.8.6.
100
andráS némETh
human ability, rationality and control 40. at the beginning of his work, Polybius describes τύχη as a major actor in history which forces the world to a definite end 41. When interpreting the suicide of hasdrubal’s wife, Polybius attributes to τύχη the role of an active agent, the stage director. by doing so, he maintains the claim of historical objectivity for his skillful rhetorical presentation because he sees the role of the tragic poet as being different from that of the historian. «The object in the first case is to create a plausible fiction in order to beguile an audience, in the second case to write what is true in order to educate the reader» 42. In other places too, Polybius uses inexplicitly the metaphor of the stage director, and theatre vocabulary, in the context of τύχη 43. Thus the new lines of Polybius’ work better illuminate how he understood the role of fortune in the machinery of history and as an excuse to create theatrical presentations of the crucial events of his work.
L. I. hau, Tychê in Polybios: Narrative Answers to a Philosophical Question, in Histos 5 (2011), pp. 183-207; a. rovErI, Tyche bei Polybios, in Polybios, ed. k. STIEWE - n. hoLZbErG, darmstadt 1982 (Wege der forschung, 347), pp. 297-326; Polybius Lexikon, III: Ρ-Ω, ed. ch.-f. coLLaTZ - m. GüTZLaf - h. hELmS, berlin 2002, coll. 707-714; f. W. WaLbank, A Historical Commentary on Polybius, I, oxford 1957, pp. 16-26. 40
41
τὸ γὰρ τῆς ἡμετέρας πραγματείας ἴδιον καὶ τὸ θαυμάσιον τῶν καθ’ ἡμᾶς καιρῶν τοῦτ’ ἔστιν ὅτι, καθάπερ ἡ τύχη σχεδὸν ἅπαντα τὰ τῆς οἰκουμένης πράγματα πρὸς ἓν ἔκλινε μέρος καὶ πάντα νεύειν ἠνάγκασε πρὸς ἕνα καὶ τὸν αὐτὸν σκοπόν, οὕτως καὶ (δεῖ) διὰ τῆς ἱστορίας ὑπὸ μίαν σύνοψιν ἀγαγεῖν τοῖς ἐντυγχάνουσι τὸν χειρισμὸν τῆς τύχης, ᾧ κέχρηται πρὸς τὴν τῶν ὅλων πραγμάτων συντέλειαν. PoLybIuS 1.4.1, ed. büTTnEr-WobST, cit. (nt. 15),
I, pp. 4-5.
42 ἐπειδήπερ ἐν ἐκείνοις μὲν ἡγεῖται τὸ πιθανόν, κἂν ᾖ ψεῦδος, διὰ τὴν ἀπάτην τῶν θεωμένων, ἐν δὲ τούτοις τἀληθὲς διὰ τὴν ὠφέλειαν τῶν φιλομαθούντων. PoLybIuS 2.56.12,
trans. r. WaTErfIELd, in Polybius, The Histories, oxford 2010, p. 119. 43 See PoLybIuS 1.4.5 (ἀγώνισμα) and the act of orchestrating (ἐπεισόδια τῆς τύχης) in PoLybIuS 2.35.5, 23.10.12, 32.5.11. See Polybios Lexikon, I: A-O, 1, ed. ch.-f. coLLaTZ h. hELmS - m. SchäfEr, berlin 20002, col. 874, s.v. ἐπεισόδιον and ἐπεισάγω.
ThE SuIcIdE of haSdrubaL’S WIfE rEvISITEd In a nEW fraGmEnT of PoLybIuS
101
aPPEndIX Transcription of Vat. gr. 73, f. 21v, lines 1-24 a note on my transcription: I use round brackets () to solve abbreviations, and angular brackets to show reconstructions or conjectures which I am not able to see. I have attempted to reduce underdots to the minimum. The notes register the variant – sometimes erroneous – readings or conjectures of previous editors, which have influenced the interpretation of this passage. I ignore heyse’s unfounded conjectures in the sections which he was not able to read. I highlight my reading of the new texts of Polybius with italics. The editors are referred to in the notes as follows: bW = büTTnEr-WobST, cit. (nt. 15); bo = boISSEvaIn, cit. (nt. 14); di = dIndorf, cit. (nt. 13); GEEL, cit. (nt. 11); he = hEySE, cit. (nt. 12); hu = huLTSch, cit. (nt. 13); LuchT, cit. (nt. 11); maI, cit. (nt. 7). (1) (2) (3) (4) (5) (6) (7) (8)
ἠμφιεσμένη · τοὺς δὲ παῖδας ἐν χ̣ι.τωνίσκο.ις ἐξ ἑκατέρου τοῦ μέρους προσειληφυῖα ταῖς χερσὶ μετὰ τῶν ἰδίων ἐνδυμάτων · καὶ τὸ μὲν πρῶτον ὀνομαστὶ προσεφώνει τὸν ἀσδρούβαν · τοῦ δ’ ἀποσιωπῶντος καὶ νεύοντ(ος) εἰς τὴν γῆν · τὰς μὲν ἀρχὰς τοὺς θεοὺς ἐπεκαλεῖτο · καὶ τῶι στρατηγῶι μεγάλας ἐπαφίει 44 τὰς χάριτας · διότι τὸ μὲν ἐκείνου45 μέρος · οὐκ αὐτὴ μόν.ο.ν46 · ἀλλὰ καὶ τὰ τέκνα47 σώζετ · βραχὺ δ’ ἐ. π.ι.σχοῦσα τὸν ἀσδρούβαν ε. .ἴρετο48 · πῶς αὐτῆι49 μεμψάμος 50 κατ’ ἰδίαν παρὰ τοῦ 51 στρατηγοῦ πορίζοιτο 52 τὴν σ(ωτη)ρίαν 53 αὐ-
ἐπενήνει he; ἀπένεμε bW; ἀπαήνει mai (Vat. lat. 9544), di; ἀπέφαινε hu; ἐπα… mai (ed.), Lucht; nihil bo 45 nihil Lucht 46 nihil Lucht; μόνον hu, bo 47 τῷ θανάτῳ mai, Lucht, Geel; τὰ τέκνα he, di, bW, bo 48 εἴρετο bo; ἤρετο he, hu, di, bW 49 αὐτὸς he, di, hu; αὐτῇ bW, bo 50 μὲν θαρρούντως vel μὲν ψαμ vel μὲν θαλ he; μὲν φάσκων οὐδὲν bW (this is too long for the lacuna). 51 συ- he 52 παρίζεσθαι he; πορίζοιτο di, bW, bo; πορίζεσθαι hu coni. sensum verborum deperditorum: πορίζεσθαί τινα δωρεὰν τοῦ προδότης γενόμενος αἰσχίστως καταλιπεῖν τὰ πράγματα καὶ παρασπονδήσας τοὺς αὑτῷ πιστεύοντας ἀπελθεῖν πρὸς τοὺς πολεμίους. 53 δωρεὰν he, di, hu; σωτηρίαν bW, bo 44
102
andráS némETh
(9) τος οὕτως 54 ἀσεβῶς 55 ἅμα δ᾽ 56 ἀναισχύντως 57 ἐγκαταλιπὼν 58 τὰ ταλαίπω(10) ρα τέ. κνα 59 · καὶ τοὺς 60 αὐτῶι πιστεύοντας · ἀπέλθοι61 πρ(ὸς) τοὺς πολε(11) μίους · πῶς δὲ παρὰ τούτους 62 τολμᾶι καθῆσθαι νῦν · θαλλοὺς ἔχων (12) πρ(ὸς) οὓς †εἶναι† 63 πολλάκις· οὐδτε ταύτην ἔσεσθαι τὴν ἡμέραν (13) ἐν ἧι. βήσεται64 τὸν ἥλιον ἅμα καθορᾶν ἀσδρούβαν ζῶντ.α.65 καὶ (14) τὴν δα πυρπολουμένην · οὐ μὴν ἀλλ᾽ ὃ. μεν ἐμὲ ποιεῖν ἔ(15) δει φη(σι) γυναῖκα οὖσαν. σὺ πεποίηκας αἰσχρῶς καὶ ἐπονειδίστως · (16) ὃ δέ σε ποιεῖν καθήκ 66 καὶ τουτὶ τὰ τέκνα πράξομεν · καὶ (17) ταῦτ᾽ εἰποῦσαν πάντων ἀτενιζόντων εἰς αὐτὴν (καὶ) καταπεπλη(18) μένων 67 τὸ θράσος ἐτι μᾶλλον ἢ πρὸ τοῦ · προσλαβομένη καὶ περιστεί-
αὔτοπτον ποιῶν perperam he ἀναιδῶς [in app. εὐμαρῶς, εὐλαβῶς, ἀσεβῶς] he 56 ἀλλ᾽ ὅλον he 57 αἰσχίστως he 58 καταλείπων he, di 59 πράγ male legit he, followed by di, hu, bo, bW 60 ἀστοὺς add. he, di, hu, bW; nihil bo 61 ὑπέλθοι he, bo 62 πρὸς τούτοις he, di; πρὸς τούτους hu; παρὰ τούτοις bW; παρὰ τούτους bo 63 coni. he; ἔφασκε hu; nihil di, bW, bo. at this point, the sentence summarizing the oath would profit from a verbum dicendi instead of εἶναι which is clearly legible. 54 55
maybe the actual oath was paraphrased or modified because of an eventual insertion into another collection and the excerptors’ intervention resulted the current reading. In an earlier section of the same book, Polybius refers to hasdrubal’s oath: οὐ μὴν ἀλλ’ ἐπεὶ συνῆλθε
τῷ βασιλεῖ καὶ διήκουσε τῶν ὑπὸ τοῦ στρατηγοῦ προτεινομένων, πολλάκις τὸν μηρὸν πατάξας, τοὺς θεοὺς καὶ τὴν τύχην ἐπικαλεσάμενος, οὐδέποτε ταύτην ἔσεσθαι τὴν ἡμέραν ἔφασκεν ἐν ᾗ συμβήσεται τὸν ἥλιον Ἀσδρούβαν βλέπειν ἅμα καὶ τὴν πατρίδα πυρπολουμένην· καλὸν γὰρ ἐντάφιον εἶναι τοῖς εὖ φρονοῦσι τὴν πατρίδα καὶ τὸ ταύτης πῦρ. PoLybIuS
38.8.8-9, ed. bW, Iv, p. 478, recovered from another collection of the Excerpta [De virtutibus et vitiis], Turonensis 980, f. 268r. The corresponding section survives in diodorus Siculus as well (book 32, fragm. 22; De sententiis, exc. 381, Vat. gr. 73, f. 107v): ὁ δὲ Ἀσδρούβας ἀπεκρίθη μηδέποτε ἐπόψεσθαι τὸν ἥλιον πυρπολουμένης τῆς πατρίδος ἑαυτὸν διασωζόμενον. 64 συμβήσεται he, bW, bo. heyse based his conjecture on Polybius’ other version of
hasdrubal’s oath (nt. 63). 65 ζῶντα he. heyse’s reconstruction is confirmed by the actual reading as well as the adjective in diodorus (ἑαυτὸν διασωζόμενον) of which ζῶντα is a synonym. 66 only the breathing and the acute accent are visible. 67 heyse first read ἑκὼν (1846) but later (In Polybii cit. [nt. 12]) he corrected to μένων (1847). for references see nt. 11. The gamma is not present in the manuscript and I have normalized the spelling.
ThE SuIcIdE of haSdrubaL’S WIfE rEvISITEd In a nEW fraGmEnT of PoLybIuS
103
(19) λασα τοὺς παῖδας · ἔρριψεν αὑτὴν εἰς τὸ πῦρ ὁμοῦ τοῖς τέκνοις · (20) ὥστε πάντας ἀνακραγ. εῖν (καὶ) δακρῦσαι συμπαθεῖς γενομένους (21) τῆι περιπετείαι καὶ τόλμηι τῆς γυναικὸς · τῆς τύχης ὡς ἐν δρά(22) ματι 68 διεξοδικὸν 69 τῆς ὅλης πράξεως καὶ μηχανῆς ἐπεισαγαγούσης 70 (23) τήν τε κατὰ τὸν ἀσδρούβαν ἀγεννίαν · καὶ τὴν τῆς γ. υ. ν. αικὸς εὐτολ(24) μίαν: [end of the excerpt]
Translation of the entire excerpt on Hasdrubal’s surrender and his wife’s suicide [f. 21r] When hasdrubal, the general of the carthaginians, arrived as a supplicant at Scipio’s knees, the general turned his eyes to those present and said: «Look at the fortune, o men, how well she makes an example of imprudent men. This is hasdrubal, who has just now rejected the fa vourable conditions we offered to him: he said that the most beautiful tomb is one’s fatherland and its fire. now he is here with [supplicant] branches, imploring us for his life and placing all his hope in us. by looking at these things beyond their surface, anyone can understand why a man never should speak and act in the state of arrogance». [omission?]
ἐν δράματι. The vocabulary of this sentence reflects a divine intervention via stage machinery in performances of attic tragedy. Earlier in the same book (38.8.8), Polybius refers to hasdrubal as appropriate to a tyrannic figure in a tragedy: 68
ἐξεπορεύετο μετὰ μεγάλης ἀξίας ἐν τῇ πορφυρίδι καὶ τῇ πανοπλίᾳ βάδην, ὥστε τοὺς ἐν ταῖς τραγῳδίαις τυράννους πολύ τι προσοφείλειν. 69 διεξοδικὸν τῆς ὅλης πράξεως καὶ μηχανῆς «the dénouement of its whole action and
intrigue». I acknowledge Timothy Janz for the interpretation of this phrase. The substantivized neuter διεξοδικὸν seems to refer to ἀγεννίαν and εὐτολμίαν and is not attested in this sense elsewhere in Greek literature. The concept is clear and confirmed by Polybius using διέξοδος (3 times), from which διεξοδικόν derives, and its synonym συντελεία (39 attestations), including a joint usage (22.4.2). cf. Polybios Lexikon, I, cit. (nt. 43), col. 529, and III, cit. (nt. 40), coll. 413-415. for the better understanding of τῆς ὅλης πράξεως, see the preface to Polybius’ work (1.1.) which introduces the idea that the evolvement of events teaches lessons to competent students. The fall of carthage is an important conclusion of successive events where a historical lesson is legitimate. as for μηχανῆς, see six attestations including two with ἐπεισάγειν μηχανήν (29.25.1, 32.5.11). Polybios Lexikon, I, cit. (nt. 43), col. 1639. 70 τῆς τύχης … ἐπεισαγαγούσης, see Polybios Lexikon, I, cit. (nt. 43), col. 874 and III, cit. (n. 40), coll. 707-714. The concept of τύχη as a stage director is confirmed by Polybius’ frequent attribution of active agency to fortune. See also nt. 42.
104
andráS némETh
and some of the deserters went to the edge of the roof [of the Temple of asclepius] and asked those fighting in the first rank to stop for a little. When the general commanded them to stop, they began to rebuke hasdrubal, some for perjury, saying that he had often sworn on sacred things that he would not abandon them, others did for cowardice and in general for the baseness of his spirit. They did all this with mockery and filthy and hostile rebuke. [f. 21v] at this moment his wife, who was watching hasdrubal sitting with the general, stepped forward from the deserters. She was dressed as a free and reverend woman, holding by the hands, on either side, together with her own clothes, her children who wore their chitons. and she first called hasdrubal by his name; as he was silent and looked down to the earth, she began by invoking the gods and expressing great gratitude to the [roman] general because he had granted that not only she but also her children be saved. after a short pause she asked hasdrubal why he was procuring a blameworthy salvation from the [roman] general especially for her in such an impious manner 71, and why, shamefully abandoning his wretched children, as well as the people who had trusted him, he was departing to the enemies; further, how he dared to sit with those enemies now, holding tender branches upon which he had often sworn that it was impossible that the day should ever come in which the sun should look down both upon hasdrubal alive and upon his fatherland in flames. «however», she said, «what I should have done, being a woman, you have done, shamefully and disgracefully; and what it behoves you to do, I myself and these children will do». as everybody was staring at her saying these words, and was even more astonished by her courage than they had been previously, she grabbed the children, wrapped them up and threw herself into the fire together with the children so that everybody cried out and broke out in tears in sympathy with the sudden change of fortune and with the courage of this woman. fortune staged as if in a play, as the dénouement of its whole action and intrigue, both the baseness peculiar to hasdrubal and his wife’s courage.
71 as it is clear from homer (Il. 4.160-165), the divine revenge of oathbreakers embraces eventually the entire family.
105
FranceScO D’aiutO
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura «À μεν DISTENDU»* SOmmariO: abbreviazioni bibliografiche, p. 105. – Premessa, p. 111. – 1. Breve storia degli studi: un fenomeno grafico dai contorni incerti, p. 113. – 2. molti nuovi testimoni, e un primo sguardo d’insieme, p. 118. – 3. Per un repertorio delle mani: osservazioni preliminari su copisti e varietà grafiche, p. 122. – 3.1 Giorgio anagnosta agioeleuterita, p. 124. – 3.2 niceta raguse, nomikòs di rodi, p. 128. – 3.3 La «cerchia» di niceta raguse («anon. Vg859»; «anon. Gaddi»; «anon. athen.»; «anon. mg134»), p. 139. – 3.4 nicola Brachionas anagnosta, p. 149. – 3.5 costantino anagnosta «dall’appellativo rasurato», p. 151. – 3.6 costantino anagnosta teologita, p. 153. – 3.7 Lo scriba «anon. antiochi mon.» (alias mosco macroleone?), p. 156. – 3.8 altre mani anonime: una selezione («anon. Wenham»; «anon. ang46»; «anon. Duke»; «anon. trin. chalc.»), p. 161. – 3.9 nicola macroleone, copista dalla datazione incerta, e un suo anonimo collaboratore («anon. Pg313»), p. 167. – 3.10 Demetrio, p. 171. – 4. Gli aspetti codicologici e ornamentali dei codici «à μεν distendu»: prime indicazioni, p. 172. – 5. cronologia e localizzazione dello stile: pochi dati, qualche indizio, varie ipotesi di lavoro, p. 178. – 6. conclusioni provvisorie, p. 206. – appendice: elenco dei testimoni dello stile «à μεν distendu», p. 208.
aBBreViaziOni
BiBLiOGraFiche
ačar· ean = h. ačar· yan [ačar· ean], Hayoc‘ anjnanunneri bar·aran [= Onomasticon armeno], i-V, erevan 1942-1962. aLanD = Kurzgefasste Liste der griechischen Handschriften des Neuen Testaments, (…) bearbeitet von K. aLanD [ET AL.], Berlin-new york 19942 (arbeiten zur neutestamentlichen textforschung, 1) [con aggiornamenti e additamenta sul sito web dell’institut für neutestamentliche textforschung, münster: http://ntvmr.uni-muenster.de/liste]. aLišan, Sissouan = L. aLiShan [Ł. aLišan], Sissouan, ou L’Arméno-Cilicie. Description géographique et historique (…), Venise 1899 [tit. orig.: Sisuan. Hamagrut‘iwn haykakan Kilikioy (…), Venetik 1885]. Arménie. La magie = Arménie. La magie de l’écrit, [catalogue de l’exposition: marseille, 27 avril-22 juillet 2007], sous la direction de c. mutaFian, Paris-marseille 2007. BanDini, Antonio Eparco = m. BanDini, Antonio Eparco, Marcello Cervini, Guglielmo Sirleto. Per la storia del testo dell’epistolario pseudo-ignaziano, in Philologie, herméneutique et
* Sono molto grato, per aver avuto la pazienza di leggermi e per i loro consigli, a Donatella Bucca, Santo Lucà, Francesca Potenza. Ogni residuo errore è soltanto mio.
☜ tavv. 1-72
106
FranceScO D ’aiutO
histoire des textes entre Orient et Occident. Mélanges en hommage à Sever J. Voicu, éd. par F. P. BarOne, c. macé, P.a. uBierna, turnhout 2017 (instrumenta Patristica et mediaevalia, 73), pp. 3-22. BenešeVič, Opisanie = V. n. BenešeVič, Opisanie grecˇeskich rukopisej monastyrja Svjatoj Ekateriny na Sinae/Catalogus codicum manuscriptorum Graecorum qui in monasterio Sanctae Catherinae in Monte Sina asservantur, i-ii, S.-Peterburg 1911-1917 [rist. anast.: hildesheim 1965]. BHG = F. haLKin, Bibliotheca Hagiographica Graeca, i-iii, Bruxelles 19573 (Subsidia hagiographica, 8a), [necnon] iD., Novum Auctarium Bibliothecae Hagiographicae Graecae, Bruxelles 1984 (Subsidia hagiographica, 65). Biblioth. gr. dans l’Empire ottoman = Bibliothèques grecques dans l’Empire ottoman, éd. par a. BinGGeLi, m. caSSin, m. DetOraKi, avec la collaboration d’a. LamPaDariDi, turnhout 2020 (Bibliologia, 54). BinGGeLi, Fragments du Pandecte = a. BinGGeLi, Fragments du Pandecte d’Antiochus de Saint-Sabas dans le fonds du Supplément grec de la Bibliothèque nationale de France, in Scriptorium 62 (2008), pp. 278-282. BinGGeLi [ET AL.], Sainte-Trinité de Chalki = a. BinGGeLi - m. caSSin - m. crOnier m. KOurOuPOu, Catalogue des manuscrits conservés dans la Bibliothèque du Patriarcat Œcuménique. Les manuscrits du monastère de la Sainte-Trinité de Chalki, i-ii, turnhout 2019. Bodl. Quarto Catal., i = Bodleian Library. Quarto Catalogues, i: Greek Manuscripts, by O. cOxe, reprinted with corrections from the edition of 1853, [ed. by r. BarBOur n. G. WiLSOn], Oxford 1969. Bucca, Catal. Messina = D. Bucca, Catalogo dei manoscritti musicali greci del SS. Salvatore di Messina (Biblioteca Regionale Universitaria di Messina), roma 2011. Bucca, Nuovo codice = D. Bucca, Un nuovo codice in «stile epsilon»: il messan. gr. 96, in Bollettino della Badia greca di Grottaferrata, n.s. 55 (2001), pp. 223-229 (con 4 tavv. f.t.). canart, Écr. livr. chypr. [1981] = P. canart, Les écritures livresques chypriotes du milieu du XIe siècle au milieu du XIIIe et le style palestino-chypriote «epsilon», in Scrittura e civiltà 5 (1981), pp. 17-76 (con 11 tavv.) [rist. in iD., Études, i, pp. 677-747]. canart, Écr. livr. chypr. [1987-1988] = P. canart, Les écritures livresques chypriotes du XIe au XVIe siècle, in Ἐπετηρὶς τοῦ Κέντρου Ἐπιστημονικῶν Ἐρευνῶν. [Λευκωσία] 17 (19871988) [= Πρῶτο Διεθνὲς Συμπόσιο Μεσαιωνικῆς Κυπριακῆς Παλαιογραφίας / First International Symposium on Medieval Cypriot Palaeography, 3-5 September 1984], pp. 2753 [rist. in iD., Études, ii, pp. 853-879]. canart, Études = P. canart, Études de paléographie et de codicologie, (…), i-ii, città del Vaticano 2008 (Studi e testi, 450-451). canart, Vat. gr. 1745-1962 = Codices Vaticani graeci. Codices 1745-1962 recensuit P. canart (…), i-ii, in Bibliotheca Vaticana 1970-1973 (Bibliothecae apostolicae Vaticanae codices manu scripti recensiti). canart - Perria, Écr. livr. = P. canart - L. Perria, Les écritures livresques des XIe et XIIe siècles, in Paleogr. e codicol. greca, i, pp. 69-116; ii, pp. 51-68 (tavv. 1-16) [rist. in canart, Études, ii, pp. 933-1000]. cataLDi PaLau, Burdett-Coutts Collection = a. cataLDi PaLau, The Burdett-Coutts Collection of Greek Manuscripts: Manuscripts from Epirus, in Codices Manuscripti 54-55 (2006), pp. 31-64 (con pl. 1-23) [rist. in eaD., Studies, ii, pp. 523-584 (con xxiii tavv. f.t.)]. cataLDi PaLau, Studies = a. cataLDi PaLau, Studies in Greek Manuscripts, i-ii, Spoleto 2008 (testi, studi, strumenti, 24).
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
« À μεν
DISTENDU »
107
cataLDi PaLau, Tessaglia = a. cataLDi PaLau, Manoscritti provenienti dalla Tessaglia a Milano, in Alethes philia. Studi in onore di Giancarlo Prato, i, a cura di m. D’aGOStinO P. DeGni, Spoleto 2010 (collectanea, 23), pp. 93-167 (con xxii tavv. f.t.). Checklist Jerusalem = Checklist of Manuscripts in the Libraries of the Greek and Armenian Patriarchates in Jerusalem Microfilmed for the Library of Congress, 1949-1950, prepared under the direction of K. W. cLarK (…), Washington 1953. Checklist Sinai = Checklist of Manuscripts in St. Catherine’s Monastery, Mount Sinai, Microfilmed for the Library of Congress, 1950, prepared under the direction of K. W. cLarK (…), Washington 1952. chétanian, Catalogue = r. V. chétanian, Catalogue des fragments et manuscrits grecs du Matenadaran d’Erevan, turnhout 2008. Codd. Chrysost. Graeci = Codices Chrysostomici Graeci, i-Viii, [descripserunt] m. auBineau - r. e. carter - W. LacKner - S. J. VOicu - P. auGuStin - J.-h. SauteL - F. P. BarOne, Paris 1968-2018 (Documents, études et répertoires publiés par l’institut de recherche et d’histoire des textes). cOnStantiniDeS - BrOWninG, Dated = c. n. cOnStantiniDeS - r. BrOWninG, Dated Greek Manuscripts from Cyprus to the Year 1570, Washington, D.c.-nicosia 1993 (Dumbarton Oaks Studies, 30; cyprus research centre. texts and Studies of the history of cyprus, 18). CPG = Clavis Patrum Graecorum, i-iii, iii/a, iV [iV: ed. altera], V [necnon] Supplementum, cura et studio m. GeerarD [ET AL.], turnhout 1974-2018 (corpus christianorum). D’aiutO, Colofone = F. D’aiutO, Il colofone e la data del Par. gr. 290: per la cronologia dello stile «à μεν distendu», in Rivista di studi bizantini e neollenici, n.s. 58 (2021), in corso di stampa. D’aiutO - Sirinian, Carme bizantino = F. D’aiutO - a. Sirinian, Un carme bizantino in onore degli evangelisti e la sua versione armena nel Vat. gr. 1445, in Rivista di studi bizantini e neoellenici, n.s. 36 (1999), pp. 121-169 (con 12 tavv. f.t.) [rist. in Tra Oriente e Occidente, pp. 297-347 (con xii tavv. f.t.)]. DarrOuzèS, Autres manuscrits = J. DarrOuzèS, Autres manuscrits originaires de Chypre, in Revue des études byzantines 15 (1957), pp. 131-168 [rist. in iD., Littérature, nr. xii]. DarrOuzèS, Littérature = J. DarrOuzèS, Littérature et histoire des textes byzantins, London 1972. DBBE = Database of Byzantine Book Epigrams (university of Ghent) [https://www.dbbe. ugent.be/]. DeVreeSSe, Codd. Vat. gr. 604-866 = Codices Vaticani graeci, iii: Codices 604-866, recensuit r. DeVreeSSe, in Bibliotheca Vaticana 1950 (Bibliothecae apostolicae Vaticanae codices manu scripti recensiti). Diktyon = Diktyon. Réseau numérique pour les manuscrits grecs (http://www.diktyon. org/en/) [il numero identificativo dei manoscritti greci è reperibile anche nella base dati Pinakes, https://pinakes.irht.cnrs.fr]. ehrharD = a. ehrharD, Überlieferung und Bestand der hagiographischen und homiletischen Literatur der griechischen Kirche von den Anfängen bis zum Ende des 16. Jahrhunderts, i-iii, Leipzig-Berlin 1937-1952 (texte und untersuchungen zur Geschichte der altchristlichen Literatur, 50-52). euStratiaDéS - arKaDiOS = S. euStratiaDe¯ S - arKaDiOS Vatopedinos, Catalogue of the Greek Manuscripts in the Library of the Monastery of Vatopedi on Mt. Athos/Κατάλογος τῶν ἐν τῇ ἱερᾷ μονῇ Βατοπεδίου ἀποκειμένων κωδίκων, cambridge 1924 (harvard theological Studies, 11).
108
FranceScO D ’aiutO
Facsimili = Facsimili di codici greci della Biblioteca Vaticana, i, a cura di P. canart a. JacOB - S. Lucà - L. Perria, città del Vaticano 1998 (exempla scripturarum […], 5). FeDerici - hOuLiS, Legature = c. FeDerici - K. hOuLiS, Legature bizantine vaticane, (…), roma 1988. FerOn - BattaGLini = Codices manuscripti Graeci Ottoboniani Bibliothecae Vaticanae, (…) recensuerunt e. FerOn et F. BattaGLini, romae 1893 (Bibliothecae apostolicae Vaticanae codices manuscripti recensiti). GarDthauSen, Catal. codd. Sinaiticorum = V. GarDthauSen, Catalogus codicum Graecorum Sinaiticorum, Oxonii 1886. Géhin, Copiste de Rhodes = P. Géhin, Un copiste de Rhodes de la fin du XIIIe siècle: le prêtre Syméon Kalliandrès, in Scriptorium 40 (1986), pp. 172-183 (con tavv. 9-12 f.t.). GranStrem = e. e. GranStrem, Katalog grecˇeskich rukopisej Leningradskich chranilišcˇ (…), in Vizantijskij Vremennik 16 (1959), pp. 216-243 [i]; 18 (1961), pp. 254-274 [ii]; 19 (1961), pp. 194-239 [iii]; 23 (1963), pp. 166-204 [iV]; 24 (1964), pp. 166-197 [Va]; 25 (1964), pp. 184-211 [Vb]; 27 (1967), pp. 273-294 [Via]; 28 (1968), pp. 238-255 [Vib]; 31 (1971), pp. 132-144 [Vii]; 32 (1971), pp. 109-130 [Viii]. hatch, Sinai = W. h. P. hatch, The Greek Manuscripts of the New Testament at Mt. Sinai, Paris 1932 (american Schools of Oriental research. Publications of the Jerusalem School). hOVSēP‘eanc‘, Yišatakarank‘ = GareGin i Kat‘OŁiKOS [hOVSēP‘eanc‘], Yišatakarank‘ jer·agrac‘ [= colofoni di manoscritti], i, ant‘ilias 1951. hunGer - KreSten, Codd. Theol. 101-200 = h. hunGer - O. KreSten, Codices Theologici 101-200, unter mitarbeit von ch. hannicK, Wien 1984 (museion, n.F. iV/i, 3/2; Katalog der griechischen handschriften der Österreichischen nationalbibliothek, 3/2). huSmann, Sinai-Handschriften = h. huSmann, Die datierten griechischen Sinai-Handschriften des 9. bis 16. Jahrhunderts, Herkunft und Schreiber, in Ostkirchliche Studien 27 (1988), pp. 143-168. KaDaS, Σημειώματα Βατοπαιδίου = S. n. KaDaS, Τὰ σημειώματα τῶν χειρογράφων τῆς Ἱερᾱς Μεγίστης Μονῆς Βατοπαιδίου, Ἅγιον Ὄρος 2000. KamiL = m. KamiL, Catalogue of all manuscripts in the Monastery of St. Catherine on Mount Sinai, Wiesbaden 1970. KaVruS-hOFmann, Catal. Ann Arbor = n. KaVruS-hOFmann, A Catalogue of Greek Manuscripts at the University of Michigan, Ann Arbor, i, with the collaboration of P. aLVarez, ann arbor 2021. KH = Kanonagirk‘ Hayoc‘/Armjanskaya Kniga Kanonov, i-ii, ašxatasirut‘yamb V. haKOByani [= raccolta dei canoni degli armeni, i-ii, a cura di V. haKOByan], i, erevan 1964-1971 (nyut‘er hay žołovrdi patmut‘yan, 9, 12). KOtzaBaSSi, Βυζαντινά χειρόγραφα = S. KOtzamPaSē [KOtzaBaSSi], Βυζαντινά χειρόγραφα από τα μοναστήρια της Μικράς Ασίας, Αθήνα 2004. LamPrOS = S. P. LamPrOS, Κατάλογος τῶν ἐν ταῖς βιβλιοθήκαις τοῦ Ἁγίου Ὄρους ἑλληνικῶν κωδίκων/Catalogue of the Greek Manuscripts on Mount Athos, i-ii, cambridge 18951900. LeBeDeVa [ET AL.], Katalog = i. n. LeBeDeVa [ET AL.], Katalog grecˇeskich rukopisej Rossijskoj nacional’noj biblioteki, Sankt-Peterburg 2014. LiLLa, Vat. gr. Lineamenti = S. LiLLa, I manoscritti Vaticani greci. Lineamenti di una storia del fondo, città del Vaticano 2004 (Studi e testi, 415). Livre manuscrit grec = Le livre manuscrit grec: écritures, matériaux, histoire. Actes du IXe Colloque international de Paléographie grecque, Paris, 10-15 septembre 2018, éd. par
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
« À μεν
DISTENDU »
109
m. crOnier et B. mOnDrain, Paris 2020 (collège de France-cnrS. centre de recherche d’histoire et civilisation de Byzance. travaux et mémoires, 24/1). Lucà, Su origine e datazione = S. Lucà, Su origine e datazione del crypt. B.β.VI (ff. 1-9). Appunti sulla collezione manoscritta greca di Grottaferrata, in Tra Oriente e Occidente, pp. 145-224 (con 32, iV tavv. f.t.). Manoscritti italogreci: nuove tessere = Manoscritti italogreci: nuove tessere di un mosaico frammentario, a cura di S. Lucà, con la collaborazione di D. Bucca e F. D’aiutO, roma 2020 (Quaderni di Νέα Ῥώμη, 7). maraBa-chatze¯niKOLau - tuPhexe¯-PaSchu, ii = a. maraBa-chatze¯niKOLau - ch. tuPhexe¯-PaSchu, Κατάλογος μικρογραφιῶν βυζαντινῶν χειρογράφων τῆς Ἐθνικῆς Βιβλιοθήκης τῆς Ἑλλάδος, ii: Χειρόγραφα Καινῆς Διαθήκης, ιγ´-ιε´ αἰῶνος, Ἀθήνα 1985. mat‘eVOSyan = a. S. mat‘eVOSyan, Hayeren jer·agreri hišatakaranner, E-ŽB dd. [= colofoni dei manoscritti armeni, secc. V-xii], erevan 1988. Mayr c‘uc‘ak Matenadarani, V = Mayr c‘uc‘ak hayere¯n jer·agrac‘ Maštoc‘i anuan Matenadarani/General Catalogue of Armenian Manuscripts of the Mashtots Matenadaran, V: [1502-1801], kazmec‘/compiled by Ō. eGanean [ET AL.], erevan 2009. miOni, Marc. Cod. Classes, i/1 = Bibliothecae Divi Marci Venetiarum codices Graeci manuscripti, i: Codices in classes a prima usque ad quintam inclusi, 1: Classis I-Classis II, Codd. 1-120, recensuit e. miOni, roma 1967 (indici e cataloghi, n.s. 6). miOni, Marc. Cod. Thes. antiquus = Bibliothecae Divi Marci Venetiarum Codices graeci manuscripti, i: Thesaurus antiquus. Codices 1-299; ii: (…) Codices 300-625, recensuit e. miOni, roma 1981-1985 (indici e cataloghi, n.s. 6). ODOricO, Sanzione del poeta = P. ODOricO, La sanzione del poeta: Antioco di S. Saba e un nuovo carme di Arsenio di Pantelleria, in Byzantinoslavica 49 (1988), pp. 1-22 [rist. in iD., Des textes et des contextes dans la littérature byzantine. Un recueil autobiographique d’articles, éd. par r.-G. curcă, Bucureşti-Brăila 2013, pp. 147-176, con un addendum, ibid., pp. 177-178]. OmOnt, Inventaire = h. OmOnt, Inventaire sommaire des manuscrits grecs de la Bibliothèque Nationale, i-iii, Paris 1886-1888. Paleogr. e codicol. greca = Paleografia e codicologia greca. Atti del II Colloquio internazionale (Berlino-Wolfenbüttel, 17-21 ottobre 1983), i-ii, a cura di D. harLFinGer e G. PratO [ET AL.], alessandria 1991 (Biblioteca di Scrittura e civiltà, 3). PaPaDOPuLOS-KerameuS, Ἱεροσ. Βιβλ. = a. PaPaDOPuLOS-KerameuS, Ἱεροσολυμιτικὴ Βιβλιοθήκη (…), i-V, ἐν Πετρουπόλει 1891-1915. ParPuLOV, Twelfth-Cent. Style = G. ParPuLOV, A Twelfth-Century Style of Greek Calligraphy, in Livre manuscrit grec, pp. 181-196 (con 6 figg.). Pinakes = Pinakes. Textes et manuscrits grecs, [base de données], institut de recherche et d’histoire des textes, Section grecque (https://pinakes.irht.cnrs.fr). POLite¯S, Κατάλογος Θεσσαλονίκης = L. POLite¯S, Κατάλογος χειρογράφων τοῦ Πανεπιστημίου Θεσσαλονίκης, Ἐπιμέλεια-συμπληρώσεις P. SO¯ te¯ruDe¯S - a. SaKeLLariDu-SO¯ te¯ruDe¯, Θεσσαλονίκη 1991. POLite¯S, Σκήτ. Ἁγ. Ἀνδρέου = L. POLite¯S, Χειρόγραφοι κώδικες ἐκ τῆς Σκήτης τοῦ Ἁγίου Ἀνδρέου, in Ἑλληνικά 17 (1962), pp. 340-346 [rist. in iD., Paléographie et littérature byzantine et néo-grecque, London 1975, nr. xi, con addenda: ibid., p. iV alla fine del volume]. PratO, Studi = G. PratO, Studi di paleografia greca, Spoleto 1994 (collectanea, 4). rahLFS = a. rahLFS, Verzeichnis der griechischen Handschriften des Alten Testaments, für das Septuaginta-Unternehmen, Berlin 1914 (nachrichten von der Königlichen Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen. Philologisch-historische Klasse, 1914. Beiheft).
110
FranceScO D ’aiutO
raPP, Antiochos Manuscript at Keio = c. raPP, The Antiochos Manuscript at Keio University: A Preliminary Description, in Codices Keionenses. Essays on Western Manuscripts and Early Printed Books in Keio University Library, ed. by t. matSuDa, tokyo 2005, pp. 1129 (con 4 tavv.). Rep. Naz. = Repertorium Nazianzenum. Orationes. Textus Graecus, i-Vi, recensuit i. mOSSay [ET AL.], Paderborn-münchen-Wien-zürich 1981-1998 (Studien zur Geschichte und Kultur des altertums, n.F., 2. reihe: Forschungen zu Gregor von nazianz, 1, 5, 10-12, 14). RGK = Repertorium der griechischen Kopisten, 800-1600, i-iii, erstellt von e. GamiLLScheG und D. harLFinGer, [h. hunGer, P. eLeuteri], Wien 1981-1997 (Österreichische akademie der Wissenschaften. Veröffentlichungen der Kommission für Byzantinistik, iii/1-3). richarD, Inv. British Museum = richarD, Inventaire des manuscrits grecs du British Museum, i: Fonds Sloane, Additional, Egerton, Cottonian et Stowe, Paris 1952 (Publications de l’institut de recherche et d’histoire des textes, 3). rOcchi, Codices Cryptenses = a. rOcchi, Codices Cryptenses seu Abbatiae Cryptae Ferratae in Tusculano (…), tusculani 1883. Roma-Armenia = Roma-Armenia, [catalogo della mostra: Biblioteca apostolica Vaticana, Salone Sistino, 25 marzo-16 luglio 1999], a cura di c. mutaFian, roma 1999. rOSSettO, Greek Palimpsests = G. rOSSettO, Greek Palimpsests at Saint Catherine’s Monastery (Sinai): Three Euchologia as Case Studies, Wien, in corso di stampa (Veröffentlichungen zur Byzanzforschung). SaKKeLiO¯ n = i. SaKKeLiO¯ n - a. i. SaKKeLiO¯ n, Κατάλογος τῶν χειρογράφων τῆς Ἐθνικῆς Βιβλιοθήκης τῆς Ἑλλάδος, ἐν Ἀθήναις 1892. Scritture, libri e testi = Scritture, libri e testi nelle aree provinciali di Bisanzio. Atti del seminario di Erice (18-25 settembre 1988), i-ii, a cura di G. caVaLLO, G. De GreGOriO e m. maniaci, Spoleto 1991 (Biblioteca del «centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici nell’università di Perugia», 5). SO¯ te¯ruDe¯S, Ἰβήρων, i = P. SO¯ te¯ruDe¯S, Ἱερὰ Μονὴ Ἰβήρων. Κατάλογος Ἑλληνικῶν χειρογράφων, i: (1-100), Ἅγιον Ὄρος 1998. Sotheby’s Sale LN8737 = Western Manuscripts and Miniatures. Sale LN8737, [auction: London, Sotheby’s, 1st December 1998], [London 1998]. SPyriDO¯ n - euStratiaDe¯S = SPyriDO¯ n [Lauriote¯s] - S. euStratiaDe¯S, Catalogue of the Greek Manuscripts in the Library of the Laura on Mount Athos (…)/Κατάλογος τῶν κωδίκων τῆς Μεγίστης Λαύρας (…), cambridge 1925 (harvard theological Studies, 12). SteFec, Anmerkungen = r. S. SteFec, Anmerkungen zu einigen zypriotisch-palästinensischen Handschriften des Athosklosters Vatopedi, in Νέα Ῥώμη 10 (2013), pp. 109-137. SteFec, Varia = r. SteFec, Varia palaeographica Atheniensia, in Rivista di studi bizantini e neoellenici, n.s. 51 (2014), pp. 137-173 (con 4 tavv. f.t.). SteFec, Zu einigen zypr. Hss. = r. S. SteFec, Zu einigen zypriotischen Handschriften der Österreichischen Nationalbibliothek, in Rivista di studi bizantini e neoellenici, n.s. 49 (2012), pp. 53-78. SteFec, Zur Schnittdekoration = r. SteFec, Zur Schnittdekoration kretischer Handschriften, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, xix, città del Vaticano 2012 (Studi e testi, 474), pp. 501-533. tchernetSKa, Greek Manuscripts in Keio = n. tchernetSKa, Greek Manuscripts in Keio University Library Tokyo, in Scriptorium 66 (2012), pp. 174-184.
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
« À μεν
DISTENDU »
111
teSSari, Byz. Musical Mss. = S. teSSari, Byzantine Musical Manuscripts in the Veneto Region Cataloguing Project, in Griechisch-byzantinische Handschriftenforschung. Traditionen, Entwicklungen, neue Wege, [akten des VIIIe Colloque International de Paléographie Grecque: hamburg, 22.-28. September 2013)], i-ii, hrsg. von ch. BrOcKmann D. DecKerS - D. harLFinGer - S. VaLente, Berlin-Boston 2020: ii, pp. 597-608 e 870872 (tavv. 1-3). thOmSOn, Bibliography = r. W. thOmSOn, A Bibliography of Classical Armenian Literature to 1500 AD, turnhout 1995 (corpus christianorum). thOmSOn, Supplement = r. W. thOmSOn, Supplement to «A Bibliography of Classical Armenian Literature to 1500 AD»: Publications 1993-2005, in Le Muséon 120 (2007), pp. 163-223. Tra Oriente e Occidente = Tra Oriente e Occidente. Scritture e libri greci fra le regioni orientali di Bisanzio e l'Italia, a cura di L. Perria, roma 2003 (testi e studi bizantino-neoellenici, 14). treu, Hss. des Neuen Testam. in der UdSSR = K. treu, Die griechischen Handschriften des Neuen Testaments in der UdSSR. Eine systematische Auswertung der Texthandschriften in Leningrad, Moskau, Kiev, Odessa, Tbilisi und Erevan, Berlin 1966 (texte und untersuchungen zur Geschichte der altchristlichen Literatur, 91). VOGeL - GarDthauSen = m. VOGeL - V. GarDthauSen, Die griechischen Schreiber des Mittelalters und der Renaissance, Leipzig 1909 (zentralblatt für Bibliothekswesen, Beiheft 33). WriGht - arGyrOu - DenDrinOS, Catal. Lambeth Palace = ch. WriGht - m. arGyrOu ch. DenDrinOS, A Descriptive Catalogue of the Greek Manuscript Collection of Lambeth Palace Library, London 2016.
PremeSSa Fra gli ambiti di ricerca che, all’interno della vasta produzione scientifica di mons. Paul canart, hanno dato risultati più significativi spicca senz’altro quello, particolarmente fecondo, dello studio delle grafie greche dell’area palestino-cipriota. muovendosi su un terreno già dissodato a partire dagli anni cinquanta del novecento dall’assunzionista Jean Darrouzès (1912-1990) – che grazie alla perlustrazione di interi fondi manoscritti greci, e in particolare di quelli vaticani e parigini, aveva accumulato un’ampia messe di notizie su codici di origine o provenienza cipriota1 –,
1 J. DarrOuzèS, Les manuscrits originaires de Chypre à la Bibliothèque Nationale de Paris, in Revue des études byzantines 8 (1950), pp. 162-196 [rist. in iD., Littérature, nr. xi]; iD., Évêques inconnus ou peu connus de Chypre, in Byzantinische Zeitschrift 44 (1951), pp. 97-104 [rist. in iD., Littérature, nr. xViii]; iD., Un obituaire chypriote: le Parisinus graecus 1588, in Κυπριακαὶ Σπουδαί 15 (1951), pp. 23-62 [rist. in iD., Littérature, nr. xiii]; iD., Notes pour servir à l’histoire de Chypre (…), in Κυπριακαὶ Σπουδαί 17 (1953), pp. 81-102; 20
112
FranceScO D ’aiutO
canart fu di fatto il primo a stabilire, negli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso, la classificazione ancor oggi impiegata per buona parte degli stili di scrittura greca libraria in uso fra cipro e la prospiciente area mediorientale nell’ampio arco di secoli tra l’xi e il xiV. Quando oggi parliamo, dunque, di «stile epsilon a pseudo-legature basse», o di scrittura cipriota «rettangolare» o «quadrata» (la «chypriote rectangulaire, ou carrée»), o di scrittura cipriota «ricciuta» (la «chypriote bouclée»), altro non facciamo che adottare per l’ambito palestino-cipriota una serie di definizioni e categorie descrittive che, create da canart quarant’anni fa, riscossero immediato successo, finendo per risultare consacrate dall’uso generalizzato da parte dei paleografi greci 2. c’era, però, nel panorama degli stili grafici greci individuati da canart per quest’area del mediterraneo orientale in età medio- e tardo-bizantina, un tipo di scrittura che, per ammissione dello studioso stesso, rimaneva allora piuttosto sfuggente nei suoi contorni, e che in effetti ancor oggi resta in certa misura sfocato nella percezione che ne abbiamo: la cosiddetta scrittura «à μεν distendu», ovvero, in italiano, «a μεν stirato» o, se si preferisce, «disteso». così, in effetti, canart ebbe a battezzare tale grafia a motivo dell’insistenza, in essa, della legatura orizzontalmente stirata delle lettere my-epsilon-ny (fig. 1):
Fig. 1 La legatura «distesa» di μεν
una legatura, questa, non certo esclusiva di tale grafia – come era ben chiaro a mons. canart e come ribadiremo altrove –, ma che in tale scrittura, associandosi ad altri stilemi e a una selezione di morfemi peculiari più o meno stabilmente adottati, finisce per assumere un particolare rilievo, connotando in certo senso la pagina (tav. 1).
(1956), pp. 31-63; 22 (1958), pp. 221-250; 23 (1959), pp. 25-56 [rist. in iD., Littérature cit., nrr. xiV-xVii]; iD., Autres manuscrits; iD., Textes synodaux chypriotes, in Revue des études byzantines 37 (1979), pp. 5-122. 2 P. canart, Un style d’écriture livresque dans les manuscrits chypriotes du XIV e siècle: la chypriote «bouclée», in La paléographie grecque et byzantine, Paris 21-25 octobre 1974, Paris 1977 (colloques internationaux du centre national de la recherche Scientifique, 559), pp. 303-321 (con 8 figg.) [rist. in iD., Études, i, pp. 341-360]; iD., Écr. livr. chypr. [1981]; iD., Écr. livr. chypr. [1987-1988].
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
1. BreVe
« À μεν
DISTENDU »
113
StOria DeGLi StuDi: un FenOmenO GraFicO Dai cOntOrni incerti
con i pochi testimoni manoscritti di questo tipo di scrittura che a quel tempo era riuscito a individuare, e con gli scarni dati che aveva allora a disposizione, canart poté dedicare a questa curiosa scrittura greca due sole paginette all’interno di un articolo del 1981 di taglio più generale, consacrato alla produzione libraria di queste zone orientali 3. Si trattava, però, di due pagine ammirevoli per chiarezza e capacità di analisi, in cui si ponevano già quasi tutte le questioni di fondo che al riguardo sono ancor oggi sul tavolo: 1) se cioè si trattasse di una tipologia grafica effettivamente riconoscibile come tale e sufficientemente diffusa, e se si potesse dunque parlare di un vero e proprio «stile»; 2) se se ne potesse definire con una qualche precisione la diffusione geografica, e a quale area andasse ascritta; 3) e per finire, la questione della «cronologia» dei manoscritti «à μεν distendu».
Lo studioso riconosceva, infatti, nei manoscritti da lui individuati un piccolo gruppo di manufatti grafici appartenenti a una «corrente stilistica»4 da lui giudicata in certa misura affine allo «stile epsilon arrondi»
Si veda iD., Écr. livr. chypr. [1981], pp. 65-67 [rist. in iD., Études, i, pp. 725-727]. trattando della scrittura «à μεν distendu», canart stesso oscilla fra la definizione di «stile» grafico, di «tipo» di scrittura, e infine di «corrente stilistica» (ibid.). nulla di male in questo, giacché, come tanti altri studiosi, anch’io non credo che queste categorie nomenclatorie sorte nell’ambito della paleografia latina – che studia un mondo in cui l’educazione grafica è spesso di scuola e più rigidamente legato all’apprendistato nello scriptorium – siano meccanicamente adattabili e proficuamente applicabili anche al mondo più anarchico, «idiorritmico» e frastagliato della scrittura greca libraria del medioevo: sono vicino, in questo, alle prudenti osservazioni al riguardo di L. Perria, La minuscola «tipo Anastasio», in Scritture, libri e testi, i, pp. 271-318 (con xxiV tavv. f.t.): 280; ma si veda pure adesso un’accurata sintesi storico-bibliografica recente su tale questione terminologica in e. criSci, Tipo, stile, canone: appunti di terminologia paleografica, in Scrineum Rivista 16 (2019), pp. 17-56 [http://dx.doi.org/10.13128/Scrineum-10762], di cui però non mi paiono condivisibili le proposte conclusive, di segno opposto, formulate ibid., pp. 44-50. – in ogni caso, l’oscillazione terminologica nelle pagine che canart dedicava alla scrittura «à μεν distendu» mi sembra in parte rivelatrice dell’incertezza dello studioso di fronte a una grafia come questa, i cui caratteri trent’anni fa apparivano forse scarsamente definiti, o potevano sembrare legati magari a una sperimentazione poco più che individuale. il prosieguo degli studi, però, e soprattutto le numerose novità che esporrò in questo lavoro mostrano molto chiaramente che si tratta, invece, di una scrittura ben caratterizzata e riconoscibile, che ebbe una sua buona durata e diffusione fra la seconda metà/fine del xii 3
4
114
FranceScO D ’aiutO
cipriota, e per ciò stesso da considerarsi, a suo parere, originaria della medesima zona, o quanto meno riferibile al medesimo ambito regionale allargato 5. codici-guida erano, agli occhi di canart, gli unici due manoscritti datati da lui reperiti a quel tempo, ovvero la coppia di Lezionari dei Vangeli hagion Oros, Μονὴ Ἰβήρων, 23 (= 201), copiato nel 1205 da costantino lettore (ἀναγνώστης), e hagion Oros, Μονὴ Βατοπεδίου, 911, trascritto nel 1209 in una località non precisata – sebbene si possano formulare ipotesi al riguardo, come si dirà 6 – da tal niceta raguse (Ῥαγκούσης)7, che si qualifica nel colofone come nomikòs dell’isola di rodi. La scrittura di questi due copisti era così caratterizzata da mons. canart: Verticale, arrondie, aux traits assez épais, (…), sans grands contrastes de module, mais avec certains effets qui annoncent la Fettaugen-Mode. Le mélange de majuscules et de minuscules est normal pour l’époque 8.
elementi e morfologie ritenuti caratteristici da canart erano (fig. 2): 1) alpha e delta maiuscoli, di forma triangolare allargata; 2) epsilon maiuscolo spesso ingrandito e pseudo-legato a destra (ma non nella forma della tipica «pseudo-legatura bassa» dello «stile cipriota epsilon»; e oltretutto – aggiungeremo noi – non si tratta poi neppure di una morfologia troppo frequente in questo tipo di scrittura); 3) il theta chiuso cosiddetto «biblico», rotondo o appena schiacciato verticalmente; 4) la legatura «distesa» del gruppo μεν (ma anche alcune altre sequenze consonantiche con epsilon in posizione intermedia presentano lo stesso andamento «stirato»); secolo e la metà circa del xiii, e che fu praticata in modo omogeneo e coerente da un discreto numero di copisti: sarebbe perciò senza dubbio lecito e anzi opportuno – per chi intendesse esercitarsi in queste astratte distinzioni definitorie anche nell’ambito della paleografia greca – parlare di «stile». 5 «il existe aussi des stylisations arrondies qui, d’une manière ou de l’autre, ont un certain “air chypriote” et peuvent parfois être rattachées soit à chypre soit à des centres provinciaux pas trop éloignés», come si legge in iD., Écr. livr. chypr. [1981], p. 65 [rist. in iD., Études, i, p. 725]. 6 cf. infra, pp. 129, 188-196. 7 nel rendere il cognomen del copista Ῥαγκούσης traslittero come g il suono tipicamente espresso, nella pronuncia greca medievale, con quel gruppo γκ che ormai non era pronunciato solo e sempre come /ŋg/, ma, soprattutto nei prestiti lessicali dal latino o dalle lingue occidentali, fungeva da digramma per la resa del fonema /g/, cf. ad es. D. hOLtOn [ET AL.], The Cambridge Grammar of Medieval and Early Modern Greek, i: General Introduction and Phonology, cambridge 2019, pp. 314 (nr. 3.2.12), 158 (nr. 3.6.2.1). 8 cf. iD., Écr. livr. chypr. [1981], p. 65 [rist. in iD., Études, i, p. 725].
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
« À μεν
DISTENDU »
115
5) la presenza frequente di gruppi di lettere tonde addossate le une alle altre senza essere in legatura: le cosiddette lettres collées 9.
Fig. 2 Lo stile «à μεν distendu»: morfologie tipiche
a queste osservazioni di mons. canart aggiungerei che la scrittura presenta, nella maggior parte dei testimoni, una certa tendenza alla bilinearità, con riduzione delle aste che salgono in alto o scendono al di sotto della linea di base. Di conseguenza, quasi a lenirne l’impatto visivo, i tratti obliqui o quelli ricurvi discendenti sotto il rigo, come ad esempio il tratto finale di kappa o lambda o chi maiuscoli o l’asta inferiore di rho minuscolo, non di rado si presentano arrotondati in senso antiorario verso destra, tendendo ad avvolgere dal basso la lettera successiva. il delta maiuscolo triangolare, inoltre, spesso si presta ad accogliere su di sé la lettera seguente, che, di piccolo modulo, si innalza lievemente al di sopra della linea di base, come si nota in special modo nel caso della particella avversativa δέ (fig. 3).
Fig. 3 città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. gr. 859, f. 32r
Oltre ai due codici datati che ho già menzionato – Athous Iber. 23 (an. 1205) e Athous Vatop. 911 (an. 1209) –, canart poteva segnalare altri nove testimoni della grafia reperiti nelle collezioni britanniche e nei fondi della Biblioteca Vaticana:
9 Gli esempi di singole morfologie offerti nella fig. 2 sono stati tratti in particolare dalla mano del citato copista niceta raguse.
116
francesco d ’aiuto
città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. gr. 859 (ps.dionys. areop., ignat. antioch. e altri Padri), 1616 (io. chrysost., hom. in Genesim), 1840 (1a pt.: eucologio), 1886 (lezionario dei Vangeli) e 2319 (tetravangelo); london, British library, add. 19460 (lezionario dei Vangeli) e royal 1.d.ii (antico testamento: «Codex Arundellianus»); oxford, Bodleian libraries, arch. selden B 54 (2a pt.: lezionario dei Vangeli) e B 56 (lezionario dei Vangeli).
Va detto, però, che già nel 1962 del medesimo niceta raguse copista del citato codice Athous Vatop. 911 erano state riconosciute da linos Polite¯s la sottoscrizione (priva di data) e la mano anche nel lezionario dei Vangeli thessalonikē, Ἀριστοτέλειο Πανεπιστήμιο, Κεντρικὴ Βιβλιοθήκη, 81 (olim hagion oros, Σκήτη τοῦ Ἁγίου Ἀνδρέου, 3)10: un dodicesimo testimone della grafia che rimase purtroppo sconosciuto a mons. canart 11. si trattava, fino a quel momento, di manoscritti quasi tutti della sacra scrittura, e anzi soprattutto di lezionari dei Vangeli, con ben poche concessioni ad altri ambiti della liturgia o alla patristica. Questi ulteriori codici, oltretutto, nel loro complesso non fornivano nessun’altra indicazione cronologica in aggiunta alle datazioni ai primissimi anni del xiii secolo dei due codici atoniti citati, né offrivano alcun elemento oggettivo ai fini dell’individuazione del loro luogo d’origine. in effetti, canart notava che, accanto alla generica somiglianza della nostra scrittura «à μεν distendu» alle grafie cipriote, altri indizi di localizzazione non del tutto univoci, e anzi contrastanti fra loro, sembravano orientare ora verso rodi, ora verso cipro – ipotesi che, a leggere fra le righe, sembra timidamente favorita dallo studioso –, senza che addirittura si potesse del tutto escludere una meno probabile estensione all’area balcanica. Ma su tutto questo torneremo in séguito più analiticamente 12. dopo questa prima prospezione di mons. canart, e fino a oggi, qualche contributo ulteriore allo studio della scrittura «à μεν distendu» è stato fornito da studiosi che hanno segnalato in varie sedi un certo numero di altri codici, per lo più alla spicciolata. nel 2001, infatti, donatella Bucca rintracciò un ulteriore testimone della grafia nel lezionario dei Vangeli Mes-
10 Polite¯s, Σκήτ. Ἁγ. Ἀνδρέου, pp. 340-342 e fig. 1; id., Κατάλογος Θεσσαλονίκης, p. 80 e tav. 28; ma ancor prima cf. Vogel - gardthausen, p. 337. 11 l’aggiunta di questo testimone al dossier della scrittura «à μεν distendu», se non erro, si deve a stefec, Anmerkungen, p. 135. 12 cf. infra, pp. 183-206.
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
« À μεν
DISTENDU »
117
sina, Biblioteca regionale universitaria «Giacomo Longo», S. Salv. 96 13. a natalie tchernetska si deve, poi, l’aggiunta nel 2012 al nostro dossier di un manoscritto contenente il Pandectes di antioco monaco 14 che, probabilmente proveniente dalla dispersa collezione del monastero di Kosinitsa ma ora diviso fra Bratislava, Parigi e tokyo, era già stato virtualmente ricostituito nella sua unitarietà da andré Binggeli nel 200815. nel 2010, invece, annaclara cataldi Palau, identificando la grafia che ci interessa nell’Omiliario milano, Biblioteca ambrosiana, F 124 sup., codice arrivato in Biblioteca ambrosiana «e thessalia advectus», si chiedeva se la scrittura «à μεν distendu» non potesse aver raggiunto nella sua estensione e nel suo impiego anche la Grecia settentrionale e l’area balcanica 16. contro questa ipotesi si è però giustamente pronunciato rudolf S. Stefec, che, inoltre, con due articoli del 2013 e del 2014 ha il merito di aver portato alla ribalta degli studi sei ulteriori testimoni della stessa grafia, in gran parte frammentari, conservati in armenia, austria e Grecia17: athe¯ na, Ἐθνικὴ Βιβλιοθήκη τῆς Ἑλλάδος, gr. 127 (tetravangelo); ereVan, mesrop maštoc‘i anvan matenadaran, m 1624 (ff. i, i’: frammenti di Lezionario dei Vangeli); haGiOn OrOS, Μονὴ Βατοπεδίου, 1215 (ff. 1324 + 13bis-19bis, 22bis: Lezionario dei Vangeli e dell’Apostolos), 1218 (ff. 14, 30-33, 38-39: Lezionario dei Vangeli) e sine numero (alcuni fogli senza segnatura, tra i frammenti); Wien, Österreichische nationalbibliothek, theol. gr. 120 (ff. 120-121: frammenti di meneo, mese di settembre).
un’ulteriore, forse troppo timida segnalazione di affinità alla nostra grafia – che a mio parere si deve tradurre piuttosto in un’esplicita identificazione dello stile – è, infine, quella formulata nel 2020 da Silvia tessari in relazione al Lezionario dei Vangeli Bassano del Grappa, Biblioteca civica, 1087 (coll. 34 B 19)18: daremo, comunque, il codice per già acquiBucca, Nuovo codice. tchernetSKa, Greek Manuscripts in Keio, pp. 178-184. 15 BinGGeLi, Fragments du Pandecte, pp. 278-280. tre anni prima, la sola parte conservata a tokyo era stata descritta da raPP, Antiochos Manuscript at Keio, in un contributo rimasto sconosciuto a Binggeli. 16 cataLDi PaLau, Tessaglia, pp. 98, 105, 108, 132 (nr. 11), 141, 142, 144, 145, 158160 e tav. xx (fig. 20b). 17 SteFec, Zu einigen zypr. Hss., pp. 57-58 e taf. 7 (per il frammento viennese); e soprattutto iD., Anmerkungen, pp. 135-136. 18 teSSari, Byz. Musical Mss., pp. 600-602 e 871 (tav. 2). Quanto alla scrittura, l’autrice (ibid., p. 600) si limita a osservare la presenza occasionale della legatura di μεν disteso, e a riferire che «the graphic features of the codex are very similar to those attri13
14
118
FranceScO D ’aiutO
sito d’ufficio al dossier della scrittura «à μεν distendu», rinviando a quanto diremo più avanti per l’identificazione del suo copista19. infine, la scrittura «à μεν distendu» è stata di recente ritrovata – come mi comunica cortesemente per litteras la studiosa – da Giulia rossetto nei resti di un codice liturgico che fu smembrato, palinsestato e reimpiegato evidentemente nel monastero di S. caterina al Sinai (Sīnā’, Μονὴ τῆς Ἁγίας Αἰκατερίνης, gr. 960 [ff. 141r-142v, 145r-146v] + ΝΕ Μ 11 + ΝΕ Μ 22 + ΝΕ Μ 79)20. Grazie a tali progressive aggiunte degli ultimi vent’anni, dunque, i testimoni segnalati della grafia sono saliti a poco più di una ventina di codici 21 (per complessive 28 segnature, giacché alcuni di essi sono ridotti allo stato di membra disiecta), la metà circa dei quali, ovvero 11 manoscritti – è bene ricordarlo – erano già stati identificati a suo tempo da mons. canart. 2. mOLti
nuOVi teStimOni, e un PrimO SGuarDO D’inSieme
Fin qui la storia degli studi. ci si chiederà, a questo punto, che cosa si possa aggiungere di nuovo al lavoro fatto finora. innanzitutto, si può ampliare notevolmente, più che triplicandola, la rosa dei testimoni sinora identificati di questa grafia. alla ventina di codici finora noti, infatti, ne aggiungerò qui poco meno di un’altra cinquantina, portando il totale al numero provvisorio di 72 manoscritti, per complessive 87 segnature. Si tratta di nuovi manoscritti vergati «à μεν distendu» che erano rimasti finora ignoti e che, conservati in biblioteche di tutto il mondo, ho potuto reperire mediante una serie di spogli espressamente effettuati per que-
buted to the main scribe of the manuscript – though in a less cursive handwriting – British Library, add. mS 19460 (…), collocated by P. canart (…) among a group of manuscripts of likely Greek-oriental origin» (con riferimento bibliografico alle pagine dedicate alla scrittura «à μεν distendu» in canart, Écr. livr. chypr. [1981], pp. 65-67 [rist. in iD., Études, i, pp. 725-727]). 19 cf. infra, pp. 134-135. 20 La studiosa pubblicherà presto i risultati di questa sua ricerca in rOSSettO, Greek Palimpsests. 21 il numero esatto oscilla, mi pare, fra 21 e 23: finché, infatti, non sarà possibile un’analisi dettagliata – non fattibile con le parziali e cattive riproduzioni da me visionate – dei frammenti vatopedini segnalati da rudolf Stefec sotto tre diverse segnature (cf. supra, p. 117), non si potrà dire se si tratta di parti di uno stesso manoscritto originario o no.
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
« À μεν
DISTENDU »
119
st’occasione 22. Di tali novità il lettore potrà avere notizia dettagliata scorrendo l’elenco completo dei testimoni finora emersi che è pubblicato in appendice a questo studio, dove i codici qui rivendicati allo stile per la prima volta – a mia notizia, almeno – sono posti in evidenza mediante una crocetta (✠) anteposta alla segnatura 23. Per ovvi limiti di spazio, peraltro, in questa sede non sarà possibile passare analiticamente in rassegna tutti i nuovi codici, che nella trattazione che segue saranno citati solo in parte, limitatamente a quanto parrà più utile in termini generali, o in relazione a specifiche questioni, o infine in riferimento alle personalità di singoli scribi. nella citata appendice, invece, per tutti i manufatti – di vecchia o nuova identificazione – saranno offerte succinte notizie contenutistiche, minimali indicazioni codicologico-paleografiche e una scarna bibliografia selettiva. un esame particolareggiato di tutti i testimoni, insieme a una ben più ampia disamina dello stile grafico e degli elementi codicologici e ornamentali dei diversi codici, si dovrà necessariamente destinare, infatti, a un’altra pubblicazione di carattere monografico che, già in corso di elaborazione, spero non tarderà a vedere la luce. Questo mi pare, invece, il luogo opportuno per qualche semplice considerazione preliminare sull’insieme dei manoscritti. in primo luogo, sul piano storico-culturale e testuale noteremo che i nuovi codici non ampliano molto la tipologia e la gamma di opere e autori rappresentati rispetto al panorama che si era venuto delineando sin dalle prime segnalazioni di Paul canart. L’accrescimento, pur notevole, del numero dei testimoni non si accompagna, infatti, a un incremento del «catalogo» delle letture: ancor più numerosi, e anzi largamente maggioritari, risultano essere i Lezionari (44,5% ca.), quasi sempre dei Vangeli e ben più di rado dell’Apostolos, mentre di diverse unità crescono i codici vetero- e soprattutto neotestamentari non d’uso strettamente o esclusivamente liturgico (21% ca.), con una dozzina di tetravangeli di varia qualità, un Salterio, un manoscritto dell’antico testamento. come i Lezionari, del resto, all’uso rituale sono destinati anche diversi altri tipi di libro liturgico rappresentati nel dossier: raccolte innografico-musicali di vario tipo (17% ca.) e un solo 22 ma devo ringraziare in modo particolare la collega e amica Donatella Bucca, che con straordinaria generosità mi ha segnalato quattro di questi nuovi codici (per complessive cinque segnature), frutto di sue personali ricerche, esortandomi a studiarli in sua vece: si tratta dei manoscritti Hierosol. S. Crucis 15 e Marc. gr. z 134, z 537 e ii 42 + ii 82. 23 cf. infra, pp. 208-222, passim.
120
FranceScO D ’aiutO
eucologio (1,5% ca.). Scarsa la letteratura patristica (5,5% ca.), nonostante la presenza di almeno un codice di grande interesse (Vat. gr. 859). La letteratura religiosa d’epoca medievale (5,6% ca.) è anch’essa molto limitatamente rappresentata: oltre a due copie di antioco monaco (Vi-Vii sec.), abbiamo un esemplare (Marc. gr. z 537) del commento ai Salmi di teodoreto di ciro e di eutimio zigabeno († post 1118), opera questa che è pure la più recente, dal punto di vista cronologico, dell’intero dossier, insieme al commento di teofilatto di Bulgaria († post 1107) ai Vangeli (Athous Iber. 599). Questi ultimi due codici rivelano, in ogni caso, un qualche pur limitato interesse anche per testi «moderni» di esegesi scritturistica, che è rappresentata del resto anche da testi più antichi e più comuni come le Homiliae in Genesim e in Matthaeum crisostomiche (Vat. gr. 1616; Hieros. S. Sabae 6). infine, quasi la cenerentola del dossier è l’agiografia (4,2% ca.), con tre sole raccolte omiletico-agiografiche. è, in ogni caso, tutta letteratura sacra, con testi quasi sempre fra i più comuni, in manoscritti il cui impiego si potrà ricondurre in larga parte ad ambito propriamente ecclesiastico più che monastico. nessuna concessione, in quel che ci è pervenuto – o, quanto meno, in quel che è stato individuato finora –, alla letteratura «profana» o tecnica, neppure limitatamente a quello strumentario minimo di ambito grammaticale, lessicografico, retorico che costituiva l’indispensabile supporto all’insegnamento scolastico di livello elementare e/o intermedio. né si rilevano, per il momento, tracce di interessi per l’ambito tecnico-scientifico o medico o giuridico/canonistico, nemmeno al livello di quei manuali o prontuari/ ricettari o di quelle raccolte di eclogae/excerpta che anche in ambiti provinciali di cultura ellenofona non troppo florida costituivano, in ogni caso, supporti pratici pressoché indispensabili per la vita quotidiana di qualunque comunità, laicale o religiosa che fosse 24.
24 Si vedano selettivamente ad es. S. Lucà, Testi medici e tecnico-scientifici del Mezzogiorno greco, in La produzione scritta tecnica e scientifica nel medioevo: libro e documento tra scuole e professioni. Atti del Convegno internazionale di studio dell’Associazione italiana dei Paleografi e Diplomatisti, Fisciano-Salerno (28-30 settembre 2009), a cura di G. De GreGOriO e m. GaLante con la collaborazione di G. caPriOLO e m. D’amBrOSi, Spoleto 2012 (Studi e ricerche. collana dell’associazione italiana dei Paleografi e Diplomatisti, 5), pp. 552-605 (con Vi tavv. f.t.); m. t. rODriQuez, Riflessioni sui palinsesti giuridici dell’area dello Stretto, in Vie per Bisanzio. VII Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini, Venezia, 25-28 novembre 2009, ii, a cura di a. riGO, a. BaBuin e m. triziO, Bari 2013, pp. 625-645; D. Bucca, Frammenti giuridici «rossanesi» a Venezia, in Manoscritti italogreci: nuove tessere, pp. 131-152, con tavv. 21-24 f.t.
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
« À μεν
DISTENDU »
121
Su un altro piano, quello propriamente paleografico, il cospicuo incremento del numero dei testimoni fa ormai emergere con forza la percezione che abbiamo della scrittura «à μεν distendu» come di una grafia coerentemente e stabilmente organizzata e perciò molto ben individuabile, ovvero, se si vuole, un vero e proprio stile grafico organico e maturo, caratterizzato da grande costanza sotto l’aspetto delle scelte morfologiche e degli orientamenti «estetici», e padroneggiato da un buon numero di copisti con esiti in genere molto simili fra l’una e l’altra mano: uno stile che pare, anzi, interpretato da gran parte degli scribi in modo talmente regolare e uniforme che, come osservava lo stesso Paul canart, non sempre è facile distinguere un amanuense dall’altro. caso mai, si può notare che dello stile esiste anche una variante schiacciata e di modulo piccolo, utilizzata soprattutto (ma non solo) in manoscritti contenenti inni liturgici al fine di concentrare grandi masse testuali di ufficiature – talora per giunta corredate delle musiche nell’interlinea – entro pagine dense e fitte caratterizzate da un alto numero di righe per pagina, fino a 40-60 e oltre (come ad es. nel codice ann arbor, university of michigan, mich. ms. 38, e soprattutto nello Hieros. S. Sabae 10) 25; mentre poi invece, al polo opposto, della medesima scrittura si rileva pure una variante più calligrafica e, per così dire, elegante che non soltanto affiora occasionalmente in qualche codice liturgico o patristico/teologico esteticamente un po’ meglio curato, ma si rileva specialmente in alcuni bei manoscritti dei tetravangeli di taglia piccola o medio-piccola, talora destinati a essere poi arricchiti di miniature, e probabilmente allestiti per un uso devozionale privato – e al contempo per un’esibizione di status –, rappresentando verosimilmente una personale dotazione libraria di altolocati personaggi che è difficile dire se laici o appartenenti alla gerarchia ecclesiastica 26. a completare il quadro segnalo sin d’ora una notevole uniformità e coerenza degli aspetti codicologici e ornamentali 27, fatto che conferma la netta impressione non solo di un preciso ambito locale di origine dello stile, ma anche di un’area di diffusione – per quanto attiene all’apprendimento grafico degli scribi e alla loro produzione libraria – che dové essere
25 Su questo genere di capienti codici innografico-musicali e sulle caratteristiche dei tipi di scrittura e degli elementi codicologici in essi attestati in età mediobizantina, in area palestino-cipriota e non solo, si veda ad es. D. Bucca, Scrittura, notazione, mise en page nei manoscritti musicali bizantini (sec. X-XII), in Livre manuscrit grec, pp. 151-180: 178 nt. 57. 26 cf. infra, pp. 136-137, 145-146, 178. 27 Sui quali tornerò più avanti, cf. infra, pp. 172-178.
122
FranceScO D ’aiutO
chiaramente delimitata, sebbene la definizione dei confini geografici non sia del tutto certa, come si vedrà. un dato, questo della specificità «regionale» di tale scrittura, che è confermato dal ricorrere e rincorrersi delle mani nei codici, nei quali, come si vedrà, si assiste più volte a collaborazioni variamente assortite fra le differenti personalità di copisti che individueremo e passeremo in rassegna nelle pagine che seguono. 3. Per
un rePertOriO DeLLe mani: OSSerVaziOni PreLiminari Su cOPiSti
e Varietà GraFiche
non mi è ovviamente possibile offrire in questa sede una repertoriazione completa ed esaustiva delle mani attestate nel dossier, per una serie di motivi di varia natura. innanzi tutto, per l’enorme mole di lavoro necessaria per distinguere con cura ed esattezza mani che sono tutto sommato scarsamente differenziate fra loro, nell’ambito di uno stile che, come si è anticipato, mostra una forte stabilità delle caratteristiche di base e anzi una certa fissità e stereotipicità del repertorio morfologico: questi copisti, che – lo si è capito – dobbiamo ritenere oriundi non tanto di un’area macroregionale genericamente comune quanto di un’unica e ben determinata realtà locale, devono avere condiviso la medesima educazione grafica, esibendo di conseguenza scritture che in molti casi si distinguono tra loro solo per alcune minuzie, o talora per qualche tic individuale che si palesa più o meno occasionalmente nel tessuto grafico. non mancano, peraltro, casi in cui è possibile dimostrare – e altri in cui si possono almeno ipotizzare – più o meno cospicue variazioni nel modo di scrivere da parte di un determinato copista, fatto che potrebbe essere spiegato sia con un probabile décalage cronologico fra i vari testimoni, sia forse, e direi meglio, con un cosciente adattamento a occasioni di scrittura diverse, in relazione ai differenti livelli di committenza o alle esigenze connesse con le varie tipologie di libro che di volta in volta si intendeva produrre: in più casi sembra, infatti, di avere a che fare con scribi che, al di là della conformità di fondo allo stile, sanno modificare sapientemente il ritmo e l’aspetto d’insieme delle loro grafie variandone il modulo, l’andamento, il grado di corsività e, in una parola sola, l’aspetto. Per converso, i probabili e talora dimostrabili fenomeni di collaborazione, all’interno di uno stesso codice, di più mani diverse complicano l’analisi, imponendo lunghi e laboriosi esami di dettaglio, pagina per pagina, sia della scrittura sia dell’ornamentazione, la quale ultima offre anch’essa importanti indizi ai fini dell’identificazione degli scribi. infine, la gran massa – oltre una settantina – di
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
« À μεν
DISTENDU »
123
manoscritti da analizzare, spesso risultati accessibili soltanto in riproduzioni in bianco e nero di cattiva qualità e talora solo parzialmente grazie a fotografie di pochi fogli, aggiunge ulteriori difficoltà, tanto più se si considera che, nel periodo dell’elaborazione finale per la stampa di questo contributo, a causa della pandemia di SarS-coV-2 le missioni di ricerca presso biblioteche lontane dalla sede di lavoro sono a lungo risultate impossibili, e rimangono tuttora difficili. mi limiterò, dunque, a offrire qui una prima, sommaria prospezione, esponendo per il momento i risultati principali e già sin d’ora evidenti e rinviando – come ho già detto – a un più dettagliato lavoro monografico, che questo stile di scrittura certamente merita, sia la descrizione paleografico-codicologica dei manoscritti sia una catalogazione esaustiva e maggiormente meditata delle mani, e inoltre una serie di riflessioni, che in questo contributo saranno solo accennate, attinenti a una variegata serie di questioni, quali: 1. le origini dello stile e gli influssi grafici che stanno alla sua base; 2. la localizzazione della scrittura, e i rapporti con altre realtà etno-linguistiche insistenti nella medesima area regionale latamente intesa; 3. la funzione di questa grafia, in relazione alle tipologie di manoscritti prodotti e al catalogo testuale in essi rappresentato, e le varietà riconoscibili all’interno dello stile; 4. i rapporti con varie grafie più o meno affini dei secoli xii e xiii, e le occasionali riprese di dati elementi della scrittura «à μεν distendu» in epoca successiva. ciò detto, resta da esplicitare il criterio di ordinamento della materia che sarà adottato in questa veloce e provvisoria trattazione delle mani: criterio che dovrà essere necessariamente empirico, rinunciando alla pretesa di ricostruire, per il momento, una «storia» della grafia, in considerazione sia del novero esiguo di copisti di cui sia noto il nome (solo sette o forse otto su diverse decine di mani riconoscibili), sia del numero altrettanto scarso dei codici datati (in tutto sei). Stando così le cose, quindi, procederò utilizzando come convenzionale fil rouge dell’analisi il manipolo di scribi i cui nomi ci sono stati conservati dalle sottoscrizioni, disponendoli secondo l’ordine cronologico della loro prima attestazione datata o databile; ma fra l’uno e l’altro copista noto intercalerò, giustapponendole «a grappolo» accanto a ciascuno di essi, le mani dei loro «collaboratori», nella limitata misura in cui sono riuscito sinora a individuarli, oppure quelle di alcuni degli scribi anonimi che appaiano graficamente più affini agli amanuensi noti, sia pur avvertendo che segnalerò queste mani di ignoti in maniera selettiva, appuntandomi soprattutto sui casi in cui mi paia di poter attribuire a un dato anonimo più di un manoscritto.
124
FranceScO D ’aiutO
Segnalo, infine, che per informazioni minime e bibliografia scelta su ciascun codice citato il lettore è tacitamente rinviato al già citato elenco dei manoscritti appartenenti allo stile che è offerto in appendice a questo articolo, ove i codici sono elencati in ordine di segnatura: nel testo che segue, il rinvio numerico posto fra parentesi quadre e preceduto da una freccia (→) si riferisce alla numerazione progressiva che, all’interno della lista finale, è attribuita alla sintetica notizia descrittiva dedicata a quel dato codice. 3.1 GiOrGiO
anaGnOSta
aGiOeLeuterita
il primo manoscritto certamente datato in maniera inequivoca che, a mio avviso, esibisca la scrittura «à μεν distendu» propriamente detta è un Lezionario dei Vangeli che mons. canart non conosceva, il codice İstanbul, Πατριαρχικὴ Βιβλιοθήκη, Ἁγία Τριάς 5 [→ nr. 31], volume di formato medio (mm 240 × 200-195 ca.) vergato nel 1188 dal copista Gi org i o a na g nosta a g i oel euter i ta in una località ignota. il colofone recita 28 (tav. 69a): Constantinop. Bibl. Patr. Trin. Chalcens. 5, f. 144r: † δόξα σοι ὁ θ(εὸ)ς | πάντ(ων), ἔνεκα † ἐπληρώθ(η) τὸ παρὸν | θεῖον (καὶ) ἱερὸν εὐα(γγέλιον)· | διὰ χειρ(ὸς) ἐμοῦ γε(ωργίου) | ἀνα(γνώστου) τοῦ ἁγιοελευθε- | ρίτ(ου)· μαρτ(ίου) μη(νὸς) φθήνοντ(ος) | πρ(ὸς) τῇ δ΄· ὅσοι δὲ | πιστῶς χερσὶ τοῦτο | κρατοῦσι, εὔχεσθ(ε) | καμοὶ· τῶ πόθω | γεγραφότι, ὅπως τ(ῶν) | ὧδε, λυτρώσητ(αι) σκαν- | δάλων· τ(ῶν) βιωτικῶν, | (καὶ) πάντ(ων) τῶν ῥεόντ(ων) ·:· | τῶ (sic) ἔτους ͵ϛ(ῶ)χϟ(ῶ)ς(ῶ)΄ : (ἰνδικτιῶνος) ϛ΄ † † Gloria a te, o Dio, per ogni cosa. † Fu completato il presente divino e sacro Evangelion per mano di me Giorgio lettore agioeleuterita, di marzo uscente il quartultimo giorno. / Quanti l’avran tra le mani con fede, / per me che ho scritto con zelo pregate, / ché abbia riscatto dai terreni scandali / del mondo e da ogni sua vanità effimera. nell’anno 6696, sesta indizione. † [= 28 marzo 1188]
28 Qui e altrove mantengo l’ortografia, sovente erronea, dei codici, omettendo però di riprodurre la dieresi impropria. Segnalo inoltre che in questo specifico caso del codice stambuliota la mia trascrizione, pur realizzata come al solito ex novo a partire dal codice (qui, dalla sua riproduzione), ripete in modo piuttosto fedele quella contenuta nell’accurata descrizione del bel catalogo a stampa recente, cf. BinGGeLi [ET AL.], Sainte-Trinité de Chalki, i, pp. 7-9: 8; ii, pl. 4-5.
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
« À μεν
DISTENDU »
125
il manoscritto stambuliota, con la sua sottoscrizione che è parzialmente metrica, in dodecasillabi bizantini, per quanto attiene alla topica preghiera della porzione finale 29, rappresenta un prodotto librario di medio livello, non particolarmente elegante ma neppure privo di cura, su pergamena di qualità media ed esente da difetti maggiori, con margini abbastanza ampi, aspetto ordinato, e una sobria ornamentazione eseguita con una certa attenzione in un vivace rosso minio (tav. 2). La mano di Giorgio, posata, è abbastanza regolare, pur con qualche variazione di modulo delle lettere, con andamento che si fa più contrastato in certe pagine, e con un asse sempre studiatamente oscillante – con alcuni grafemi che hanno tratti verticali leggermente inclinati all’indietro, e pochi altri, come talora pi maiuscolo, che pendono invece verso destra –, come del resto si vede in molte delle mani di copisti che impiegano questo stile. Qui, anzi, qualche lettera tende a ricadere in avanti in modo particolarmente vistoso: così talora il chi legato a lettera seguente, o il καὶ tachigrafico con la sua «testa» che, franta in più segmenti, scende a toccare a destra il rigo di base, e la coda molto alta. nel codice si rileva, inoltre, occasionalmente l’uso di iota sottoscritto (fig. 4). noto pure che il copista suole segnare abbastanza spesso il centro del margine superiore del foglio o comunque lo spazio sopra la singola colonna di scrittura con una o più crocette, un uso devozionale che è condiviso, come si vedrà, da molte delle mani che aderiscono a questo nostro stile grafico 30. a dispetto, infine, dello scorrevole brio della scrittura, che denuncia una mano di calligrafo capace di scrivere piuttosto bene, l’ortografia è ampiamente e sorprendentemente difettosa soprattutto per quanto riguarda l’itacismo, gli spiriti e gli accenti: tutto questo, però, in un codice, qual è un Lezionario, che è destinato all’impiego nella proclamazione pubblica e dunque a una fruizione in una dimensione «performativa» di assoluta oralità. i pur numerosi σφάλματα dello scriba, quindi, non avranno affatto inficiato la proclamazione della Parola 31. almeno da ὅσοι δὲ πιστῶς… fino a …καὶ πάντων τῶν ῥεόντων, sempre che non si debba pensare a un imperfetto dodecasillabo di 13 sillabe (8 + 5) anche per l’espressione dell’ἡμερομηνία immediatamente precedente: μαρτίου μηνὸς φθήνοντος πρὸς τῇ δ΄ (= τετάρτῃ). 30 cf. infra, pp. 176-177. 31 nella fig. 4, come pure nelle altre che, intercalate al testo, corredano la trattazione delle mani dei copisti che adottano la scrittura «à μεν distendu», non ho inteso presentare una esaustiva sintesi delle morfologie più tipiche e rilevanti per ciascuno scriba, né delle forme esclusive da lui adottate per una data lettera o legatura, ma semplicemente una 29
126
FranceScO D ’aiutO
Fig. 4 Giorgio anagnosta agioeleuterita: scelta di morfologie (dal codice İstanbul, Πατριαρχικὴ Βιβλιοθήκη, Ἁγία Τριάς 5)
non è facile individuare con assoluta certezza la mano di Giorgio agioeleuterita 32 in altri manufatti che sono stati riconosciuti come pertinenti al medesimo stile grafico, forse anche a motivo di una sua attitudine alla variabilità dell’assetto grafico in ragione della tipologia di prodotto librario. Pur con qualche dubbio residuo, il caso che mi pare più convincente è quello, limitato per estensione, dei ff. 264r (col. 1 lin. 6)-279v dell’interessante codice patristico città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. gr. 859 [→ nr. 10] – sul quale torneremo più ampiamente in séguito –, dove la piccola porzione che sono propenso ad assegnare a Giorgio ce lo mostra nell’atto di vergare le linee finali dell’hom. 1 de proditione Iudae (CPG 4336) di Giovanni crisostomo, e poi per intero il sermo 15 in diabolum et orcum (CPG 5524) dello ps.-eusebio alessandrino e l’in divini corporis sepulturam (CPG 3768) di epifanio (tav. 3). Se davvero si tratta anche in questi fogli della mano di Giorgio, notiamo che in questo manoscritto lo scriba si avvicenda nella trascrizione scelta di alcune forme che, pur apparendo – magari anche in modo sporadico e minoritario – accanto ad altre diverse per lo stesso grafema o gruppo di lettere, abbiano avuto per me un valore orientativo ai fini del ragionamento sull’identificazione della mano. Del resto, è ben noto come nella minuscola medio- e tardobizantina si registri spesso un elevato polimorfismo, che talora può accompagnarsi alla disposizione da parte di un dato calligrafo a mutare scelte e frequenze relative dei segni da una pagina all’altra di uno stesso codice o, nel tempo, da un manoscritto all’altro, anche a seconda del variare della rapidità e del grado di formalità della scrittura. appigliarsi per l’identificazione di una mano all’aspetto di un dato grafema è, in tali condizioni, pericoloso, ed è d’obbligo tenere un atteggiamento cauto, valutando nel suo insieme – ma senza troppa rigidità – non solo il repertorio morfologico complessivo ma anche il ritmo della scrittura, insieme alle caratteristiche materiali e a quelle dell’ornato, se calligrafico. 32 a dispetto del forte troncamento per sospensione γε( del nome proprio del copista all’interno del colofone (cf. supra, p. 125), ritengo anch’io – come tacitamente hanno fatto gli autori del catalogo – che il copista debba essersi chiamato con maggiore probabilità Giorgio (Γεώργιος), nome comune e largamente utilizzato nel mondo bizantino, anziché, ad esempio, Gerasimo (Γεράσιμος) o Germano (Γερμανός).
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
« À μεν
DISTENDU »
127
con un altro copista già menzionato del quale parleremo diffusamente più avanti, ovvero niceta raguse, e inoltre con un collaboratore anonimo di quest’ultimo. in questa piccola porzione del manoscritto vaticano, peraltro, la grafia che assegnerei all’agioeleuterita sembra più rapida, con accensioni corsiveggianti e un modulo fortemente cangiante, in pagine dapprima più fitte e vergate minutamente, poi con scrittura più ariosa. Ornamentazione e rubricatura divergono, del resto, da quelle del codice stambuliota, in un primo momento perché opera dello scriba principale niceta raguse (al f. 264r), e poi perché più avanti lasciate non eseguite, finendo per essere integrate successivamente in inchiostro bruno da una mano forse un po’ più tarda (f. 267v). al di là delle piccole differenze, l’impianto della scrittura qui con qualche cautela rivendicata a Giorgio è sostanzialmente lo stesso che abbiamo riscontrato nel codice di İstanbul, e le morfologie-guida segnalate – incluso il καὶ tachigrafico spezzato e inchinato in avanti – si riscontrano anche in questo testimone. Più complesso è, invece, il caso di altri due manoscritti che, con piccole differenze fra l’uno e l’altro, paiono esibire una sorta di variante posata della stessa grafia: mi riferisco ai codici città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. gr. 1616 [→ nr. 11], manoscritto di omelie crisostomiche in Genesim (hom. 1-31) di grandi dimensioni (mm 359 × 263 ca.), e Paris, Bibliothèque nationale de France, Suppl. gr. 473 [→ nr. 51], un Salterio di formato medio-piccolo (mm 229 ×165 ca.) (tavv. 4-5). il Vat. gr. 1616, fra l’altro, mostra un’ornamentazione che ha stretta affinità, anche per la squillante tonalità del rosso minio, con quella del codice di İstanbul – tanto che, se non si volesse avallare l’identità di copista, si dovrebbe almeno postulare quella del rubricatore/ornatista –, ma presenta al contempo una scrittura più rigida, forse in connessione con la diversa tipologia di libro patristico destinato alla conservazione, di cospicue dimensioni e con ampi margini: un prodotto di qualche maggior pretesa, che quindi dal punto di vista grafico condivide con il manoscritto stambuliota il repertorio morfologico di base, ma – se, come credo, è della stessa mano di Giorgio – mostra un fluire di calamo più raffrenato in un’occasione di scrittura più formale, per un libro destinato a uso meno corrente e quotidiano rispetto al Lezionario della trinità di chalke¯, o anche rispetto al più modesto – e più affrettatamente allestito, come si dirà – codice patristico Vat. gr. 859, manoscritto che molti indizi ci fanno credere destinato allo studio personale di un dotto committente. il piccolo e modesto Salterio Par. Suppl. gr. 473, per parte sua, ci mostra una scrittura di grande modulo, anch’essa di norma piuttosto rallentata e vergata a
128
FranceScO D ’aiutO
lettere staccate, con abbreviazioni praticamente azzerate – manca persino il καὶ tachigrafico –, come si conviene del resto alla trascrizione del libro dei Salmi che, oltre ad avere un’ovvia fruizione devozionale e liturgica, rappresentava per tutti i discenti la palestra di primo esercizio nell’apprendimento della lettura. Oltretutto l’ornato, calligrafico, è qui ridotto al minimo – in un codice, peraltro, acefalo e mutilo in fine, con possibile perdita di ornamentazione maggiore –, e non offre quindi elementi orientativi aggiuntivi ai fini dell’identificazione della mano. 3.2 niceta raGuSe,
NOMIKÒS Di
rODi
a motivo della postulata collaborazione, della quale si è già fatto cenno, di Giorgio agioeleuterita con lui 33, tratteremo per secondo del copista ni ceta ra g use (Ῥαγκούσης), il quale firma due distinti codici: i Lezionari dei Vangeli thessalonike¯, Ἀριστοτέλειο Πανεπιστήμιο, Κεντρικὴ Βιβλιοθήκη, 81 (olim hagion Oros, Σκήτη τοῦ Ἁγίου Ἀνδρέου, 3), di formato medio (mm 258-256×196) [→ nr. 63] e hagion Oros, Μονὴ Βατοπεδίου, 911 (an. 1209) [→ nr. 21], di dimensioni appena più ridotte (mm 238 ×168 ca.) (tavv. 6-8). eccone i colofoni (tavv. 72a-b, 71b): Thess. Univ. Schol. Phil. 81, f. 123v: δόξα σοι ὁ θ(εὸ)ς δό(ξα)· | πάντων τῶν κα- | λῶν, συντέλεσμα | θ(ε)ῶ χάρις † | κ(ύρι)ε σῶσον με | τὸν ἁμαρτωλὸν | νικήτ(αν) τὸν ῥαγκουσ(ην) † | † Gloria a te, o Dio, gloria, compimento di ogni bene, a Dio (sian rese) grazie. † Signore, salva me il peccatore niceta raguse. † † Thess. Univ. Schol. Phil. 81, f. 230r: τῶ συντελεστὴ | τῶν καλῶν θ(ε)ῶ | χάρις :· τέλ(ος) ἤλειφεν ἡ βίβλ(ος) | αὕτη χειρὶ ξεσθῆσα | νικ(ή)τ(α) τοῦ ῥαγκούση :· | † a Dio che è autore d’ogni bene (rendo) grazie. Giunto è al termine questo libro vergato per mano di niceta raguse. † Athous Vatop. 911, f. 155v: ἡ μὲν χεῖρ ἡ γράψασα, | σήπετε τάφω. γρα- | φὴ δὲ μένη εἰς χρό- | νους πληρεστάτους
33
cf. supra, pp. 126-127.
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
« À μεν
DISTENDU »
129
τὸ παρὸν ἅγ(ιον) εὐα(γγέλιον) ἀφι- | ερώθη εἰς τὸν πάν- | σεπτον καὶ θεῖον ναὸν | τῆς ὑπ(ερα)γ(ίας) θ(εοτό)κου τῆς περι- | βολιότισσας· διὰ συν| δρομ(ῆς) (καὶ) ἐξόδ(ου) τοῦ θεοσε- | βεστάτου ἱερέως κῦρ | γεωργ(ίου) (καὶ) πρωτοπαπ(ᾶ) τ(ῆς) | ἁγιωτ(ά)τ(ης) ἐπισκ(ο)π(ῆς) νυσούρας· | (καὶ) οἱ αναγινώσκοντες | εὔχεσθαι αὐτόν· ἐγράφ(η) | δὲ διὰ τοῦ νομ(ι)κ(οῦ) τ(ῆς) νήσου ρόδ(ου) | νικ(ή)τ(α) τοῦ ῥαγκούση· μη(νὶ) | ἀπριλλ(ίω) (ἰνδικτιῶνος) ιβ΄ ετ(ους) ͵ϛψιζ΄ :·
La mano che scrisse marcisce nella tomba, / ma la scrittura resta per anni innumerevoli. il presente santo Evangelion fu dato in sacra offerta alla molto venerata e santa chiesa della Santissima madre di Dio Periboliotissa, con il concorso e a spese del devotissimo sacerdote signor Giorgio, protopapas del santissimo episcopato di Nysura [= nisiro]: e voi che leggete, pregate per lui. e fu scritto per mano del nomikòs dell’isola di rodi niceta raguse nel mese di aprile della dodicesima indizione, nell’anno 6717 [= a.D. 1209].
come si vede, l’unico datato fra i due codici, ovvero il Lezionario di Vatopedi, è del primo decennio del xiii secolo. a mio parere ci sono, però, prove cogenti per ritenere che niceta raguse abbia cominciato la sua carriera di scriba almeno una dozzina d’anni prima, non solo e non tanto per la sua probabile collaborazione con Giorgio agioeleuterita, ma per il fatto che questa avvenga in un codice che, come si dirà, se non datato è però certamente databile prima della fine del xii secolo, e con maggior precisione entro il 1197, a motivo di una nota che commenteremo più avanti 34. tale codice, da cui pertanto converrà partire, è il già citato città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. gr. 859 [→ nr. 10], una raccolta di testi patristici in gran parte di età apostolica e sub-apostolica (o di scritti pseudonimi, ma ritenuti tali) e talora relativamente rari (ps.-Dionigi areopagita, ps.-ignazio di antiochia, le epistole di Policarpo di Smirne e di Barnaba, il Protoevangelium Iacobi, ma anche testi crisostomici e di altri Padri) 35. il manoscritto, di dimensioni medio-grandi (mm 323 ×240 ca.), è frutto di un lavoro di équipe svolto probabilmente almeno in parte in parallelo da più scribi per affrettare i tempi della copia, e forse è anche in certa misura il risultato di aggiunte progressive di nuovi nuclei testuali. La suddivisione dei ruoli fra i copisti sembra esser stata la seguente 36: cf. infra, pp. 198-206. BanDini, Antonio Eparco, passim. 36 Prescindendo ovviamente da un più tardivo «restauro» cartaceo integrativo che il codice ha subìto sia ai ff. 2r-27r – dove, dopo l’incipit dell’hypomnema in s. Philippum 34
35
130
FranceScO D ’aiutO
[a.] al calamo di niceta raguse, che parrebbe aver funto da copistacapofila, si può attribuire, a parer mio, una buona metà del manoscritto (ff. 28r-118v, 245r-264r [col. 1 lin. 5], 280r-287v, con una variante rapida della stessa sua mano che si riscontra in particolare ai ff. 255r-262v) (tavv. 9-11a); [b.] a Giorgio agioeleuterita, invece, come si è detto 37, si potrà assegnare un breve tratto (ff. 264r [col. 1 lin. 6]-279v) nel quale egli continua la trascrizione dal punto in cui, nel bel mezzo del testo, niceta si era interrotto; [c.] il resto del codice (ff. 119r-244r) si deve a un non meglio identificato collaboratore di niceta, che definiremo provvisoriamente «anon. Vg859», sul quale torneremo più avanti 38.
L’attribuzione paleografica alla mano di niceta raguse di gran parte del Vat. gr. 859 è rafforzata, in effetti, e anzi dimostrata da un’evanescente noterella che, sfuggita al catalogatore robert Devreesse e allo stesso mons. canart, è rimasta anzi celata finora, a quanto ne so, a tutti coloro che si sono occupati del manoscritto: né me ne meraviglio troppo, perché devo io stesso confessare di averla notata e decifrata solamente molto tempo dopo aver identificato nel codice la mano dello scriba sulla base della sola analisi grafica. nel margine superiore del f. 280r, infatti, là dove niceta riprende la trascrizione dopo il breve intervento di Giorgio agioeleuterita nei fogli precedenti, si legge una sorta di «firma», † τοῦ ῥαγκούσ(η), vergata con caratteri minutissimi in un inchiostro carminio molto pallido, anzi quasi svanito, ma della stessa identica nuance impiegata poco più in basso tanto nell’ornamentazione quanto nella rubricatura del testo, entrambe certamente di mano di niceta (tavv. 9c, 69d). ci si può interrogare sulla funzione di questa noticina, che, senz’essere un colofone in senso proprio, rappresenterà forse una sorta di rivendicazione di paternità della trascrizione delle pagine che seguono, magari – per tentare un’ipotesi d’interpretazione – mirante a evidenziare la ripartiapostolum BHG 1527 presente in un foglio previo (f. 1) strappato da un bel menologio metafrastico miniato e accluso in testa al nostro codice, una mano del secolo xV-xVi ha aggiunto la continuazione del medesimo testo agiografico, e poi un’ufficiatura e la Passio metafrastica BHG 1414 di s. Pantaleone (27 luglio) e l’apocalissi dello ps.-metodio CPG 1830 –, sia al f. 263r-v (con l’integrazione della parte finale, evidentemente andata perduta, dell’hom. II in Lazarum CPG 4681 del crisostomo). 37 Su Giorgio agioeleuterita cf. supra, pp. 124-128 (§ 3.1) 38 Sull’«anon. Vg859» cf. infra, pp. 139-142 (§ 3.3). a tali pagine rinvio, peraltro, anche per la trattazione di un ulteriore caso di collaborazione di niceta con tale anonimo copista in un codice gerosolimitano, e per il frammento viennese di un codice, «gemello» di questo manoscritto della città Santa, nel quale pure si ritrova la mano di niceta (infra, pp. 141-142).
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
« À μεν
DISTENDU »
131
zione dei ruoli nella copia e a favorire la divisione del compenso connesso con la manifattura del codice, se è vero che, come pare di intuire, si sarà trattato qui di un lavoro di copia svolto per una committenza esterna alquanto fuori dal comune 39. Forti di queste acquisizioni circa il Vat. gr. 859, torniamo ora ai due Lezionari già precedentemente noti per essere provvisti della sottoscrizione di niceta, il Thessalonicensis Univ. Schol. Phil. 81, non datato, e l’Athous Vatop. 911, dell’anno 1209. La mano del raguse, pur chiaramente riconoscibile in questi manufatti, mostra alcuni elementi di differenziazione nelle modalità di esecuzione, sebbene il repertorio morfologico sia sostanzialmente identico in tutte le occorrenze (fig. 5):
Fig. 5 niceta raguse: scelta di morfologie (dal codice thessalonikē, Ἀριστοτέλειο Πανεπιστήμιο, Κεντρικὴ Βιβλιοθήκη, 81)
in particolare, al codice di Salonicco è strettamente affine, dal punto di vista sia grafico sia ornamentale, il manoscritto della Vaticana, tanto da far pensare a una certa vicinanza cronologica fra i due manufatti, che, sulla base della datazione del secondo non oltre l’anno 1197 40, si è tentati di considerare parte di un nucleo di codici un po’ più antichi, da collocarsi in via d’ipotesi intorno agli anni novanta del xii secolo. alcune differenze si colgono, in effetti, fra questi manoscritti e il codice di Vatopedi, che è d’oltre un decennio più recente rispetto al Vaticano: nel Vatopedino la grafia di niceta, perdendo un po’ dell’equilibrio e dell’eleganza tipici soprattutto del manoscritto tessalonicese, si fa più rilassata e uniformemente arrotondata – con una certa maggior tendenza a esagerare il contrasto di modulo rigonfiando più costantemente le lettere tonde –, e inoltre perde del tutto alcune morfologie specifiche, come in particolare la forma «all’antica», ma studiatamente spezzata in alto, della legatura epsilon-pi (fig. 5, nr. [5]); infine, nel codice atonita non si riscontra l’uso, ben 39 40
cf. infra, pp. 201-202. cf. infra, pp. 198-206.
132
FranceScO D ’aiutO
attestato altrove nei manoscritti di mano di niceta, di aggiungere piccole crocette devozionali, singole o multiple, nel margine superiore del foglio, consuetudine condivisa con Giorgio e con altri copisti che adottano la scrittura «à μεν distendu». Per giunta, poi, nel Lezionario di Vatopedi l’ornamentazione caratteristica non si ritrova più in forma veramente identica agli altri due codici di niceta, nonostante le analogie degli schemi e dei procedimenti di base: i patterns delle fasce riempite di racemi vegetali en réserve non sono più esattamente gli stessi (tav. 8c-e), come pure le forme dei coronamenti angolari delle fasce stesse (tavv. 6-7); anche le cornici delle fasce e delle pylai sono lievemente diverse, giacché nel Vatopedino il nastro rettilineo che le racchiude si ritorce su sé stesso a intervalli più o meno regolari in un nodo semplice o in un nodo doppio, a generare una sorta di flosculo a tre petali (tavv. 7, 8d-e), senza più essere nettamente segmentato, come negli altri codici di niceta, da annodature che paiono appartenere a un altro e diverso capo di corda accavallato 41 (tavv. 6, 8c, 9c, 10, 11a); infine, le iniziali maggiori del manoscritto atonita (tavv. 7, 8d-e) divergono lievemente, nelle loro forme standard, da quelle esibite da altri codici di niceta (tavv. 6, 8a-b, 9a-b e così via). certo, si potrebbe pensare che nel Vatopedino l’ornato sia stato aggiunto da altra mano, diversa da quella del raguse, sebbene i possibili rimandi ad altri manufatti a lui riconducibili, come vedremo, lo sconsiglino; ma è soprattutto la differenza che si riscontra nella grafia, come si è detto, a metterci di fronte al problema dell’alternativa fra variazione diacronica e mutevolezza sincronica nella scrittura di un copista che, peraltro, oltre a dimostrarsi chiaramente esperto e dotato di un’educazione grafica molto buona, si qualifica lui stesso, nella sottoscrizione del codice di Vatopedi, come «nomikòs dell’isola di rodi», rivelandosi con ciò come un personaggio al contempo avvezzo, in tale ruolo di notaio – se ben intendiamo il termine –, anche alla stesura professionale e all’allestimento materiale tali modi di annodarsi dei nastri che delimitano pylai, fasce e testatine a tappeto rappresentano, per la verità, un elemento del vocabolario ornamentale financo banale, comune in particolare in manoscritti datati o databili fra xii e xiii secolo di qualunque origine geografica, e in voga ancora lungo tutto il xiii secolo, cf. ad es. i. SPatharaKiS, Corpus of Dated Illuminated Greek Manuscripts to the Year 1453, i-ii, Leiden 1981 (Byzantina neerlandica, 8): ii, figg. 306 (an. 1175: Venezia, Biblioteca nazionale marciana, gr. z 172, manoscritto italogreco), 319 (an. 1197: città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. gr. 2290, manoscritto in «stile di reggio»), 321 (an. 1201: hagion Oros, Μονὴ Διονυσίου, 589, manoscritto orientale), e così via. 41
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
« À μεν
DISTENDU »
133
di documenti notarili, all’interno di un ambito regionale provinciale per noi purtroppo mal documentato. in effetti, un tentativo di interpretare nella prospettiva del divenire le cangianti fattezze della grafia di niceta non potrebbe far altro che sortire risultati aleatori e controversi, al di là della maggiore o minore ragionevolezza delle diverse ipotesi che è possibile formulare. non sarebbe saggio, infatti, sulla base di un così scarso numero di testimoni datati/databili, cercare di proporre una precisa ricostruzione dell’evoluzione della scrittura del copista nel tempo, e incerti comunque ne sarebbero gli esiti 42. il mutare di alcuni elementi o più in generale il cambio di «passo» della grafia di niceta persino all’interno di uno stesso codice – in particolare nel Vat. gr. 859, allestito per blocchi e forse con una certa fretta, ma in misura minore anche nel codice di Salonicco – rappresentano un fenomeno che non è solo banalmente da connettersi con l’occasionale variare, per motivi diversi, della velocità del ductus (tav. 11a), ma mostra con piena evidenza come la mano di un professionista possa di fatto essere cangiante, e non solo per effetto dello scorrere del tempo – o al contrario, nella sincronia, per un più o meno voluto adeguamento a esigenze e occasioni di scrittura differenti –, ma in certa misura anche a seconda dell’estro del momento, che, laddove un prodotto librario sia meno sorvegliato, può far trascolorare l’una nell’altra, al voltar d’ogni pagina, le differenti varietà e qualità della propria grafia che uno scriba ha acquisito ed esercitato in tanti anni di apprendistato calligrafico e di lavoro. Fatta questa premessa, non stupirà che le ulteriori identificazioni della mano di niceta che qui proporremo in altri codici siano talora presentate come certe e inoppugnabili, talaltra invece appaiano più sfumate o addirittura ambigue, potendovisi in apparenza riconoscere, o anche solo ipotizzare, variazioni ulteriori della grafia dello scriba che non sono però attestate nei tre codici da lui «firmati». Si pensi solamente al caso dei divergenti tentativi di ricostruzione – a fronte di un’analoga penuria di testimonianze datate – della carriera del celebre calligrafo efrem, cf. L. Perria, Un nuovo codice di Efrem: l’urb. gr. 130, in Rivista di studi bizantini e neoellenici, n.s. 14-16 (1977-1979), pp. 33-114 (con Viii tavv. f.t.); G. PratO, Il monaco Efrem e la sua scrittura. A proposito di un nuovo codice sottoscritto (Athen. 1), in Scrittura e civiltà 6 (1982), pp. 99-115 (con 8 tavv. f.t.) [rist. in iD., Studi, pp. 13-29 (con 8 tavv. f.t.)]. Per una più completa bibliografia sul copista e sulla sua attività mi permetto di rinviare a F. D’aiutO, Un’attività di famiglia? Un copista «discendente del calligrafo Efrem», in Rivista di studi bizantini e neoellenici, n.s. 48 (2011), pp. 71-91 (con 4 tavv. f.t.): 74-75 nt. 8. 42
134
FranceScO D ’aiutO
Sicura mi pare, in primo luogo, l’attribuzione a niceta di altri due manoscritti che, in particolare, mostrano grande affinità sia dal punto di vista grafico che da quello ornamentale con i due codici di Salonicco e della Vaticana, ovvero il Lezionario dei Vangeli yerushalayim, Βιβλιοθήκη τοῦ Ὀρθοδόξου Πατριαρχείου, Τιμίου Σταυροῦ 51 [→ nr. 72], manoscritto di dimensioni medie (mm 247 × 183) comparabili con quelle del Lezionario tessalonicese, e l’Omiliario milano, Biblioteca ambrosiana, F 124 sup. [→ nr. 39], il cui formato medio-grande (mm 303 × 236) è invece paragonabile a quello del codice patristico vaticano. Si tratta di due codici di buon livello, vergati e ornati con cura – sebbene in modo estremamente sobrio l’ambrosiano, peraltro acefalo e mutilo in fine –, che complessivamente sono fra i prodotti migliori del calamo di niceta (tavv. 11b-14a). certa mi sembra, inoltre, l’attribuzione a niceta raguse di cinque codici neotestamentari che ci mostrano invece il copista impegnato in committenze di livello probabilmente abbastanza modesto – libri senza pretese, semplici e funzionali all’uso quotidiano –, cui corrisponde un tipo di grafia generalmente più «andante» e meno calligraficamente curata rispetto a quella che si vede nel precedente Lezionario gerosolimitano S. Crucis 51, sia pure con diversi gradi, dall’uno all’altro codice, di allentamento dell’ordito grafico e di semplificazione del repertorio morfologico. tali manoscritti, in effetti, mostrano differenti variazioni, tutte in genere piuttosto posate, della scrittura del nostro copista, fors’anche riferibili a periodi diversi della sua carriera; persino in uno stesso codice, però, da pagina a pagina l’aspetto della mano può presentarsi lievemente cangiante, ora un po’ più vicino a quello della grafia del Thess. Univ. gr. 81, ora invece più prossimo alla varietà attestata nel manoscritto Athon. Vatop. 911. a quest’ultimo codice, oltretutto, i manoscritti di cui diremo sono apparentati – senza che con ciò se ne possa desumere meccanicamente una prossimità cronologica – anche dall’assenza o quasi, in essi, della legatura angolosa epsilon-pi di cui si è detto 43, e alcuni anche dal mancato (o meno frequente) uso delle crocette nel margine superiore del foglio 44. i cinque ulteriori manoscritti dei Vangeli che ritengo di poter aggiungere al dossier del raguse sono: il codice tbilisi, k’orneli k’ek’eliӡis saxelobis sakartvelos xelnac’erta erovnuli cent’ri [= centro nazionale georgiano dei manoscritti «K’orneli K’ek’eliӡe»], gr. 15 [→ nr. 62], Lezionario
43 44
cf. supra, p. 131. cf. supra, pp. 131-132.
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
« À μεν
DISTENDU »
135
frammentario di cui allo stato attuale si conservano soltanto 46 fogli, dalle proporzioni appena più ariose (mm 275 ×200 ca.) rispetto al Gerosolimitano, ma con ornamentazione calligrafica in carminio estremamente sobria, almeno per la parte giuntaci (tavv. 14b-15); il Lezionario Bassano del Grappa, Biblioteca civica, 1087 (coll. 34 B 19) [→ nr. 5], di un formato medio (mm 255 ×191 ca.) molto simile a quello dei codici di Salonicco e di Gerusalemme 45 (tavv. 16-17a); il Lezionario città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. gr. 1886 [→ nr. 13], anch’esso di medio formato comparabile al precedente (mm 225 ×198 ca.) e con ornato bicromo (rosso minio, verde) dai motivi e disegni tipici della mano di niceta (tavv. 18-19); il Lezionario hagion Oros, Μονὴ Μεγίστης Λαύρας, a.93 [→ nr. 29], di dimensioni ancor maggiori rispetto a quelle del codice di tbilisi (mm 285 × 225 ca.), alla cui ornamentazione, come vedremo, collabora in parte un’altra mano più professionale 46 (tav. 20); il tetravangelo hagion Oros, Μονὴ Μεγίστης Λαύρας, Γ.55 [→ nr. 30], stavolta di taglia medio-piccola (mm 225 × 175 ca.), strettamente affine soprattutto al precedente per la varietà della grafia, più tondeggiante, ma con iniziali e testatine qui piuttosto mediocremente eseguite 47 (tav. 21). meno sicura, e tuttavia piuttosto probabile, mi pare l’attribuzione al raguse, se non di tutto, almeno della gran parte di un ulteriore Lezionario dei Vangeli, il codice Sydney, university Library, rare Books and Special collections Library, rB add. ms. 40 [→ nr. 61]: un prodotto modesto, anche in questo caso del consueto formato medio (mm 245 ×175 ca.) comparabile a quello di tanti altri Lezionari attribuiti a niceta, ma scritto su pergamena scadente, con una scrittura più spiccia, andante e in certa misura semplificata rispetto allo standard del copista – dal che discende qualche minimo dubbio residuo circa l’attribuzione –, e con ornamentazione anch’essa molto mediocre e frettolosa (tavv. 22-23a). non sono 45 Del manoscritto di Bassano si deve attribuire a niceta raguse non la totalità (sebbene a un solo copista, per lei un ignoto, pensi erroneamente teSSari, Byz. Musical Mss., p. 600), ma la gran parte, giacché le pagine finali, dal f. 134v (col. 1 lin. 12) al f. 136v, si devono a un’altra mano anonima che, pur esibendo la legatura stirata di μεν e condividendo alcuni elementi morfologici tipici del medesimo ambiente, non rientra affatto nello stile di cui ci occupiamo in questa sede, mostrando una grafia contrastata, puntuta, che è movimentata e spezzata nel suo fluire dall’enfasi posta su aste e diagonali piuttosto sviluppate e variamente inclinate (tav. 17b). 46 cf. infra, p. 147. 47 mi chiedo, in effetti, se in questo codice l’ornato, non finito, sia non solo o non tanto opera di niceta, ma magari almeno in parte del cosiddetto «anon. Vg859», per il quale cf. infra, pp. 139-142.
136
FranceScO D ’aiutO
certo, per la verità, che nel codice non compaiano anche altre mani – ad esempio a partire dal f. 30r, ove appare una grafia più untidy, irregolare e mal allineata –, fatto difficile da appurare senza un dettagliato esame autoptico che al momento mi è impossibile effettuare. rimbalzando al polo opposto, un «salto di gamma» verso prodotti di notevole impegno e di maggiori pretese, all’interno della produzione di niceta raguse, si riscontra in una terna di tetravangeli di pregio – miniati i primi due (tav. 68a-d), mentre del terzo, mutilato in più punti, si può solo sospettare che in origine lo fosse –, codici che a mio parere si devono senz’altro attribuire al nostro copista. Si tratta dei manoscritti: città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Ott. gr. 212 [→ nr. 9], manufatto di dimensioni medio-piccole (mm 216 × 169 ca.) e di notevole eleganza, sfuggito alla vigile attenzione di mons. canart, che non lo ha riconosciuto come pertinente allo stile che qui ci interessa; athe¯na, Ἐθνικὴ Βιβλιοθήκη τῆς Ἑλλάδος, gr. 127 [→ nr. 3], anche questo un bel codice, ma più quadrato e piccolino (mm 185 × 148 ca.), quasi una sorta di «tascabile»; città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. gr. 2319 [→ nr. 14], manoscritto, noto a canart, di formato medio (mm 248 × 193 ca.) elegantemente impaginato su due colonne, in cui il testo evangelico appare già adattato in partenza a servire anche da Lezionario 48 (tavv. 23b-27). Di questi tetravangeli, l’Ottoboniano e il Vaticano sono interamente vergati da niceta, mentre dell’ateniese gli attribuirei solamente Luca e Giovanni (con menologium minus e synaxarium minus: pp. 167-342), giacché la prima parte del codice con i Vangeli di matteo e marco (pp. 1164) si deve a un anonimo scriba di cui tratterò più avanti, e che, prendendo spunto da questo codice, definirò «anon. athen.»; nell’Ottoboniano, inoltre, si riconosce l’intervento di un più raffinato rubricatore e ornatista anonimo di cui avremo modo di parlare in séguito, e che denominerò «anon. mg134»49. nei tetravangeli Vat. gr. 2319, Athen. gr. 127 e Ott. gr. 212, e in particolare, fra i tre, nel più sontuoso codice appartenuto agli Ottoboni, come pure a tratti nel Vaticano – meno, invece, nell’ateniese, dove la scrittura è più minuta e compressa per esigenze di spazio –, la grafia di niceta, pur 48 Di questo codice mons. canart si chiedeva dubitativamente se non fosse della stessa mano, per lui anonima, del Vat. gr. 1886, cf. canart, Écr. livr. chypr. [1981], pp. 66 nt. 190 [nella rist., p. 726 nt. 190]. Si può ora confermare l’intuizione dello studioso, attribuendo entrambi i manoscritti a niceta (per il Vat. gr. 1886 cf. supra, p. 135). 49 cf. infra, pp. 145-146 e 146-148 rispettivamente.
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
« À μεν
DISTENDU »
137
mantenendosi fedele al consueto repertorio morfologico 50, si presenta lievemente irrigidita, artificiosa, quasi fosse disegnata più che scritta: chiara conseguenza della consapevolezza di non stare in questo caso trascrivendo, come nella gran parte dei manufatti firmati dal raguse o a lui qui rivendicati, dei semplici manoscritti d’uso comune – d’impiego liturgico, come i Lezionari, o destinati allo studio e all’edificazione spirituale, come nel caso dei codici patristico-agiografici –, ma di stare allestendo invece piccoli libri di lusso per committenze di livello più elevato, laiche o ecclesiastiche che fossero, in codici non a caso destinati a essere illustrati, secondo il gusto e le possibilità dei proprietari, in varie botteghe specializzate e per mano di artisti differenti, con miniature di buona qualità su alcune delle quali avremo modo di tornare più avanti 51. Lussuosi esemplari dei Vangeli d’uso personale, insomma, da copiarsi con eleganza su buona pergamena, e da decorarsi con cura: oggetti di devozione ma anche simboli di status, parte cospicua di un patrimonio che si direbbe familiare o comunque, almeno in origine, privato. in prodotti librari del genere, dunque, niceta adotta deliberatamente una varietà della propria grafia più chiaramente memore dell’innovativa eredità dei «nuovi stili» costantinopolitani e/o metropolitani del xii secolo individuati da Paul canart e Lidia Perria 52, e finisce così per introdurre nella sua scrittura i frutti di una personale ricerca di morfologie e combinazioni più fantasiose e talora alquanto sorprendenti, immesse occasionalmente a contrasto nel consueto tessuto grafico, con taluni più enfatici ingrandimenti e rigonfiamenti di lettere e legature, e con modalità di esecuzione di certi grafemi ora leziosamente frante, ora al contrario sciolte in senso curvilineo. così in questi tetravangeli la scrittura del raguse, pur restando chiaramente riconoscibile, tende ad assumere un’allure più professionalmente calligrafica, permettendo di intravedere un’eventuale capacità del nostro versatile copista di operare, chissà, anche in ambienti di cancelleria «provinciale» a servizio di un qualche potere locale di natura civile o religiosa. Fatta salva, anche in questo caso, l’esclusione della legatura epsilon-pi che si ritrova con più frequenza in special modo nei codici Thessalon. Univ. Schol. Phil. 81, Vat. gr. 859 e Hierosol. S. Crucis 51, mentre in altri codici appare sporadicamente o, come nell’Athous Vatop. 911, in apparenza scompare del tutto. Si può notare in aggiunta che anche nell’Ottoboniano le crocette devozionali apposte sul margine superiore della pagina sono sì molto meno frequenti che in quel gruppo di codici, ma non mancano del tutto, cf. ad es. Ott. gr. 212, ff. 36v, 39v, 49v, 144v, 148r, 279v. 51 cf. infra, pp. 178, 196. 52 canart - Perria, Écr. livr. 50
138
FranceScO D ’aiutO
non resta quasi da far altro che segnalare qualche intervento minore di niceta raguse in codici per la gran parte vergati da un altro scriba. a mio avviso, infatti, la sua mano si può riconoscere nei due fascicoli iniziali (ff. 1r-7v, 9r-16v) 53 del modesto Lezionario dei Vangeli London, British Library, add. mS 19460 [→ nr. 33], un codice delle solite proporzioni medie (mm 240 × 185 ca.), in cui peraltro la scrittura si fa più anodina e la mano di niceta sembra perdere una parte dei suoi elementi peculiari, quasi in previsione della collaborazione con un altro copista. inoltre, la grafia di niceta si riscontra anche in pochi fogli finali (ff. 127v col. b131v) di un ulteriore Lezionario dei Vangeli, il codice Firenze, Biblioteca medicea Laurenziana, Gaddi 124 [→ nr. 18], manoscritto di formato analogo (mm 237×187 ca.) sobriamente allestito in economia. in ambedue questi Lezionari, del resto, la parte principale della copia del codice e la responsabilità dell’ornato si deve a un medesimo ignoto copista che definiremo «anon. Gaddi», del quale si dirà meglio nel paragrafo seguente 54 (tavv. 28-29). Per concludere, aggiungo due segnalazioni di testimoni frammentari che, pur con qualche dubbio residuo, mi sembra possano arricchire ulteriormente il già affollato panorama dei prodotti librari attribuibili al nostro prolifico scriba. in primo luogo, infatti, non si può escludere che al calamo di niceta si debbano gli sparuti ritagli di un Lezionario dei Vangeli, reimpiegati come fogli di guardia (ff. i, i’) di un codicetto armeno conservato a erevan, mesrop maštoc‘i anvan matenadaran, m 1624 [→ nr. 17]: sebbene l’impressione d’insieme della grafia paia autorizzare ictu oculi l’identificazione, si deve ammettere che l’esiguità di quanto ci resta del manufatto greco originario non consente in questo caso di condurre un confronto morfologico e stilistico sufficiente a corroborare l’individuazione della mano (tav. 30a). infine, come secondo e ultimo additamentum conclusivo al carnet dei manoscritti di niceta raguse proporrei, pur con qualche esitazione, un codice frammentario in cui la grafia «à μεν distendu» prende un passo più corsivo e un aspetto rilassato e disordinato: si tratta del frammento di un modestissimo eucologio, mutilo in inizio e fine e rilegato in disordine, comprensivo di letture dell’Apostolo-Evangelion per tutto l’anno, attualmente conservato nei ff. 1-48 (mm 179 ×133) del codice fattizio città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. gr. 1840 [→ nr. 12]. La scrittura qui si libera di ogni pretesa di formalità, ma 53 54
il f. 8r-v è un «restauro» d’altro copista non noto che assegnerei al xiV secolo. cf. infra, pp. 142-145.
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
« À μεν
DISTENDU »
139
mi pare pur sempre riconoscibile, grazie all’analisi morfologica e per alcuni tics, come quella di niceta. L’aspetto rude della grafia e la manifattura scadente – che in un primo momento avevano indotto anche un paleografo avvertito quale mons. canart a sospettare per questo spezzone di codice quell’origine italogreca che, mezzo secolo fa, troppo spesso si attribuiva con leggerezza a manufatti di rustica esecuzione grafica e materiale 55 – qualificano il manoscritto, al pari e ancor più di tanti fra i Lezionari di mano del raguse di cui si è discorso finora, come un libricino «di servizio» per il semplice uso quotidiano, umile suppellettile libraria d’ausilio al rito per un qualche prete di provincia del quadrante sud-occidentale – insulare o magari anche costiero – della penisola anatolica (tav. 30b-d). 3.3 La «cerchia» Di niceta raGuSe («anOn. VG859»; «anOn. GaDDi»; «anOn. athen.»; «anOn. mG134») nella sua operosa attività di scriba professionista niceta è sovente affiancato, come si è già visto, da altri copisti anonimi che a lui si alternano. Sebbene con cautela, potremo vedere in loro dei «colleghi» piuttosto che dei collaboratori occasionali, sia perché, come vedremo, è di norma possibile riconoscere il calamo di ciascuno di essi in più di un manufatto, sia perché le loro scritture mostrano qualità calligrafiche non banali, anche se non paragonabili, direi, a quelle del raguse, tranne che nell’ultimo dei quattro casi che affronteremo. impossibile è, in ogni caso, fare ipotesi sensate circa la loro qualifica: non abbiamo elementi, infatti, per dire se si trattasse di laici come parrebbe forse esser stato il nomikòs niceta, o piuttosto di ecclesiastici o chierici insigniti degli ordini minori, come pure è plausibile e come del resto si qualificano altri copisti a noi noti per nome fra gli esponenti dello stile «à μεν distendu»: ovvero il Giorgio agioeleuterita di cui si è detto in precedenza e inoltre il nicola Brachionas e i due costantino di cui si dirà più avanti, i quali furono tutti e quattro ἀναγνῶσται, ovvero «lettori» di chiese purtroppo non localizzabili 56. il primo dei copisti che affiancano niceta – secondo una sequenza d’esposizione puramente di comodo, e ovviamente senza alcuna pretesa di 55 canart, Vat. gr. 1745-1962, i, p. 296: «in italia australi sat probabiliter exaratus»; ma canart si sarebbe poi ricreduto, inserendo il Vat. gr. 1840 fra i rappresentanti dello stile «à μεν distendu», cf. iD., Écr. livr. chypr. [1981], p. 66 [rist. in iD., Études, i, p. 726]. – rude, ma un po’ meno sciatta, la mano di niceta torna a essere ad esempio in pochi fogli di un codice romano (cf. infra, p. 163). 56 cf. supra, pp. 124-128, e infra, pp. 149-156.
140
FranceScO D ’aiutO
un plausibile ordinamento cronologico – è quello che chiameremo «anon. Vg859» per il fatto che appare, come si è detto, quale comprimario accanto a niceta e a Giorgio agioeleuterita nel già più volte citato codice patristico Vat. gr. 859 [→ nr. 10] (tavv. 31-32). La mano di questo scriba anonimo, che appare ai ff. 119r-244r del manoscritto, non è distante per impressione d’insieme da quella del raguse, ma, oltre che per alcune scelte preferenziali all’interno del repertorio morfologico, se ne differenzia soprattutto per la maggiore uniformità di modulo, scorrevolezza e tendenza all’arrotondamento, e per l’euritmicamente studiata e contrastata oscillazione dell’asse delle lettere, alcune delle quali tendono a «cadere» all’occasione in avanti (specialmente beta e pi maiuscoli), altre ad inclinarsi all’indietro (soprattutto l’alpha maiuscolo alessandrino) (fig. 6).
Fig. 6 «anon. Vg859»: scelta di morfologie (dal codice città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. gr. 859)
Diverso da quello di niceta è, d’altronde, anche il repertorio dell’ornamentazione nella porzione di codice a lui assegnata, giacché l’ornato di tutt’intero questo gruppo di codici «à μεν distendu», in prevalenza di penna, è di norma evidentemente scribale, e laddove si ha un cambio di mano di copista quasi sempre si nota il passaggio a una diversa mano di ornatista, da identificarsi con l’amanuense stesso; e così, al di là della comunanza del vocabolario ornamentale di base e delle tecniche adottate – che sono tutti nella sostanza condivisi fra questi artigiani, chiaramente forniti di un’educazione grafica e decorativa comune –, ciascuno di essi ha però le sue predilezioni nell’impiego dei motivi e del colore, come pure il suo modo di far girare una voluta vegetale o di disegnare un intreccio, una palmetta o un uccello. un’analisi più ampia e dettagliata della decorazione e ornamentazione di questo gruppo di codici deve necessariamente essere rinviata ad altra sede, ma basterà intanto al lettore un’occhiata al corredo di illustrazioni del presente articolo per riconoscere da un lato certe spe-
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
« À μεν
DISTENDU »
141
cificità ricorrenti, anche a livello di ornato, nei diversi prodotti di uno stesso scriba, dall’altro le consonanze di fondo e, per così dire, l’«aria di famiglia» che è possibile percepire nella decorazione di tutto l’insieme di questi manoscritti «à μεν distendu». Ora, la mano dell’«anon. Vg859» – tanto come scriba che come ornatista – si ritrova a mio parere in altri due manoscritti, entrambi conservati a Gerusalemme: il codice delle Homiliae in Matthaeum di Giovanni crisostomo yerushalayim, Βιβλιοθήκη τοῦ Ὀρθοδόξου Πατριαρχείου, Ἁγίου Σάβα 6 [→ nr. 69], di grandi dimensioni (mm 377×289), tipico manoscritto patristico di discreta fattura materiale (tavv. 33-34), e il meneo di settembre-novembre yerushalayim, Βιβλιοθήκη τοῦ Ὀρθοδόξου Πατριαρχείου, Ἁγίου Σάβα 10 [→ nr. 70], che è di formato quasi altrettanto grande (mm 352 ×263) ma molto più densamente sfruttato, con il fine evidente di stipare in un numero di fogli tutto sommato ridotto una notevole quantità di ufficiature, che sono oltretutto provviste di notazione musicale coislin pienamente sviluppata – ormai quasi una notazione mediobizantina – per molti dei canti 57 (tav. 35a). in questo secondo codice, in cui l’ornamentazione è ridotta al minimo, al nostro anonimo (ff. 75r-106v) si affianca ancora una volta niceta raguse (ff. 1r-74r). in tale meneo, peraltro, la scrittura dell’«anon. Vg859» appare un po’ deformata, come del resto è normale nei manoscritti notati, in cui il rigo musicale tende a «schiacciare» quello di scrittura conferendo alla grafia un aspetto lateralmente compresso, ed esaltando ulteriormente la tendenza – neppure troppo latente – del nostro stile di scrittura alla bilinearità. analogo effetto di appiattimento produce, d’altra parte, il gran numero di righe per pagina anche quando, in una certa porzione di testo, manchi il corredo della musica (ad es. f. 3r col. b: 56 linee). è stato notato, in effetti, che molti sono i codici innografici di questo tipo con notazione mediobizantina che, provenienti dall’area del mediterraneo orientale, appaiono realizzati «in economia», con risparmio di spazio, assiepando il testo dei canti in fitte pagine di grandi dimensioni 58. infine, segnalo che un frammento di due soli fogli di un codice innografico gemello, contenente anch’esso un meneo d’autunno (nella porzione conservata, per parte dei giorni 6-9 di settembre) che doveva essere ringrazio Donatella Bucca per le indicazioni circa la semiografia musicale, in relazione a questo come pure ad altri codici. – Per i tipi di notazione citati e la relativa bibliografia si veda ad es. Bucca, Catal. Messina, pp. xLVii-LxiV. 58 cf. supra, p. 121 e nt. 25. 57
142
FranceScO D ’aiutO
di dimensioni, impaginazione e numero di righe per pagina del tutto simili a quelli del codice Hierosol. S. Sabae 10 or ora discusso, si trova reimpiegato in un paio di fogli di guardia finali dell’esemplare dei commentari di Basilio minimo e dello ps.-nonno alle Omelie di Gregorio di nazianzo Wien, Österreichische nationalbibliothek, theol. gr. 120 (ff. 121v-r, 120v-r)59 [→ nr. 68]. non stupisce di ritrovarvi la mano di niceta raguse: era, dunque, un altro prodotto della stessa «bottega», magari anch’esso trascritto in collaborazione con l’«anon. Vg859», la cui mano però non si vede nel poco che del codice ci resta60 (tav. 35b). *** altro «collaboratore» del raguse di cui tratteremo è il cosiddetto «a non. Ga ddi », responsabile quasi per intero della copia del già citato Lezionario dei Vangeli Firenze, Biblioteca medicea Laurenziana, Gaddi 124 [→ nr. 18], cui niceta si affianca, come si è detto, solo per qualche foglio finale (ff. 127v col. b-131v), pur restando – credo – tale anonimo, anche in quest’ultima parte, il responsabile dell’ornamentazione (tavv. 36-37a). La grafia di questo ignoto copista non è troppo lontana da quella dell’«anon. Vg859», tanto che a lungo ho stentato a distinguerla, né sono ancora del tutto convinto che non possa trattarsi di due fasi di una stessa mano; ma per cercare di appurarlo con certezza sarebbe necessario un lungo e meticoloso esame autoptico di tutti i testimoni che al momento, per la difficoltà di intraprendere missioni di studio in tempo di pandemia, SteFec, Zu einigen zypr. Hss., pp. 57-58 e tav. 7. Grazie alla descrizione catalografica dei contenuti (hunGer - KreSten, Codd. Theol. 101-200, pp. 59-64: 62), e alle immagini che del frammento viennese ho acquisito, posso escludere che esso sia caduto o sia stato asportato dal codice gerosolimitano, nel quale ultimo i medesimi testi innografici dei fogli di Vienna si leggono a partire dal f. 10v, col. a, lin. 11 dal basso (= Μηναῖα τοῦ ὅλου ἐνιαυτοῦ, i, ἐν Ῥώμῃ 1888, p. 73, lin. 7 dal basso). non resta che pensare, dunque, che il frammento di Vienna sia quel che resta di un meneo di settembre- «gemello» del codice di S. Saba; oppure, in alternativa, che si tratti eventualmente di due fogli scartati, nel corso della manifattura del manoscritto sabaitico, per via di un qualche difetto o errore (ad es. la mancata o incompleta trascrizione delle letture bibliche, costantemente presenti nel codice di Gerusalemme?), e che, sostituiti da una nuova e migliore trascrizione nel Gerosolimitano, tali fogli abbiano poi finito per essere reimpiegati come guardie a protezione di un altro manoscritto (per un sicuro esempio, un po’ più tardo, di fogli di guardia evidentemente tratti da «scarti di produzione», mi permetto di rinviare a F. D’aiutO, Un parziale autografo di Marco monaco. Il manoscritto della Biblioteca Vaticana Chig. R.V.33 (gr. 27), in Byzantinoslavica 76 [2018], pp. 100-129: 106 [s.v. Filigrane], 111 [nr. c]). 59
60
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
« À μεν
DISTENDU »
143
mi è impossibile effettuare. Preferisco, dunque, almeno provvisoriamente distinguere due mani, notando che rispetto a quella dell’«anon. Vg859» la grafia del cosiddetto «anon. Gaddi», pur presentandosi alquanto più contrastata nel modulo, mostra anch’essa la medesima tipica oscillazione d’asse delle lettere, che oltretutto in buona parte si rileva proprio nello stesso novero di grafemi: alpha alessandrino appoggiato all’indietro; beta e pi maiuscoli ricadenti in avanti; ma in questo caso spicca in aggiunta il piccolo lambda maiuscolo che con il suo secondo tratto tende a precipitare in avanti scendendo talora quasi verticalmente sotto il rigo, morfologia che, mentre nei manoscritti dell’«anon. Vg859» non ricorre – preferendovisi il lambda maiuscolo diritto poggiante su gambe di pari lunghezza –, nell’«anon. Gaddi» mostra invece una notevole frequenza (fig. 7).
Fig. 7 «anon. Gaddi»: scelta di morfologie (dal codice Firenze, Biblioteca medicea Laurenziana, Gaddi 124)
anche nell’ornato, del resto, si riscontrano alcune analogie fra i codici dell’«anon. Vg859» e quelli dell’«anon. Gaddi», ad esempio nel disegno della pur banale treccia «metallica» a fondo scuro che campisce certe semplicissime fasce (tavv. 34, 37a), ma anche nelle forme di base delle iniziali, come fra le altre il tau con l’asta verticale della lettera interrotta da uno o più nodi «a otto» e da una sorta di podio a due o tre gradini (tavv. 33g, 36). nelle realizzazioni dell’«anon. Gaddi», per la verità, le iniziali appaiono eseguite talora in modo più scadente e sono meno varie e meno fantasiose; ad attenuare questa impressione, tuttavia, va detto che allo stato attuale all’«anon. Gaddi» posso attribuire, come si vedrà più avanti, solamente Lezionari di modesto livello, e che allora la più bassa qualità esecutiva e la minor ricchezza e varietà di motivi dimostrata nelle iniziali si possono spiegare, almeno in parte, con l’ossessiva ripetitività delle forme di lettere ornate, che in questo tipo di libro liturgico sono praticamente tutte uguali pagina dopo pagina: tau (Τῷ καιρῷ ἐκείνῳ…) oppure epsilon
144
FranceScO D ’aiutO
(Εἶπεν ὁ Ἰησοῦς...). nel codice Laurenziano – in cui le iniziali sono disegnate con lo stesso inchiostro bruno scurissimo-nerastro del testo – si notano, peraltro, la campitura di una parte delle capitali ornate con un inusuale rosso mattone opaco e le spalmature di giallo limone pallidissimo acquerellato sulle rubriche e, con aloni irregolari, su talune delle iniziali non altrimenti colorate 61, a differenza di quanto si vede nella porzione del Vat. gr. 859 attribuita all’anonimo che da tale manoscritto prende il nome, nella quale le iniziali sono delineate in inchiostro carminio (minio a partire da f. 234r) e non campite 62. come che stiano le cose – che cioè si debbano realmente distinguere due mani, eventualmente da considerarsi «gemelle» perché uscite da uno stesso ambiente familiare o dal medesimo milieu di apprendimento grafico, o che si pensi piuttosto a due diverse «fasi» di uno stesso scriba –, credo che al cosiddetto «anon. Gaddi», ovvero alla medesima mano attestata nel codice Laurenziano, si possano attribuire alcuni ulteriori Lezionari dei Vangeli conservati oltre manica: il già citato codice London, British Library, add. mS 19460 [→ nr. 33], nel quale, come si è visto, insieme a questo anonimo, cui spetta la copia del grosso del codice, si ritrova ancora una volta come nel Laurenziano un intervento minoritario della mano di niceta raguse, stavolta però nei fogli iniziali 63; e il manoscritto London, British Library, add. mS 37005 [→ nr. 34], di formato modesto (mm 224 ×176 ca.), del tutto comparabile con quello degli altri due. entrambi i codici presentano iniziali disegnate per lo più in rosso, carminio nel primo, minio nel secondo, ma mostrano anch’essi le tenuissime, quasi impercettibili spalmature di giallo sulle rubriche e occasionalmente sulle capitali stesse, che sono di tipologia simile a quelle del codice Gaddi e altrettanto scadenti come qualità d’esecuzione 64. Le strette fasce
analoghe spalmature di un evanescente giallo acquerellato si riscontrano, del resto, anche in prodotti di altre mani del gruppo, ad esempio in codici di niceta raguse già citati quali i Lezionari Bassanensis Bibl. Civ. 1087 (coll. 34 B 19) e Tiphlisensis gr. 15. 62 Per quanto riguarda gli altri codici dell’«anon. Vg859», non posso dire nulla della tavolozza delle iniziali dei codici Hierosol. S. Sabae 6 e 10, avendoli esaminati solamente in riproduzioni in bianco e nero, e non avendo reperito al riguardo indicazioni nella bibliografia. 63 cf. supra, p. 138. 64 appena più curato è però il Londin. Brit. Libr. Add. 37005, che oltretutto talora aggiunge piccole protomi animali alle estremità delle aste di iniziali o delle guilloches (ff. 4v, 114v, 149v), e che presenta un’unica piccola miniatura marginale al f. 146v: la mano divina, in corrispondenza di Lc 1,66 (καὶ χεὶρ κυρίου ἦν μετ’ αὐτοῦ). 61
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
« À μεν
DISTENDU »
145
rettangolari sono invece «a risparmio» su fondo nero, con la treccia «metallica» già osservata altrove 65 o con motivi di tralci 66 (tavv. 37b-40a). un ulteriore Lezionario dei Vangeli londinese, di dimensioni simili (mm 220 × 175 ca.), ci pone di fronte a un certo imbarazzo attributivo: si tratta del codice London, Lambeth Palace, mS 1189 [→ nr. 36], un manoscritto che presenta una scrittura molto simile dal punto di vista morfologico a quella dell’«anon. Gaddi» – pur non mostrando il lambda ricadente in avanti – e forse ancor più a quella dell’«anon. Vg859». L’ornamentazione, eseguita in rosso vivo, mostra a sua volta una stretta parentela, per le forme delle iniziali e non solo, con quella dell’«anon. Gaddi», sebbene quanto a esecuzione sia ancor più scadente, rozza e frettolosa che in qualunque altro codice del gruppo, soprattutto nelle pylai e nelle fasce. Senza un esame sul posto, essendomi potuto servire solamente di una cattiva riproduzione in bianco e nero – oltre che di alcune fotografie a colori presenti in rete e, in parte, nel recente catalogo a stampa 67 –, non mi sento di trancher la question attribuendolo all’una o all’altra mano, ammesso e non concesso, come si è detto, che di due mani diverse davvero si tratti (tavv. 40b-41). *** ma è tempo di passare a un altro ignoto scriba «collaboratore» di niceta raguse che sopra abbiamo denominato «a non. a th en.» per il fatto che a lui si deve in parte il già ricordato tetravangelo athe¯na, Ἐθνικὴ Βιβλιοθήκη τῆς Ἑλλάδος, gr. 127 [→ nr. 3]. come ho già detto, infatti, a tale anonimo attribuisco la prima metà, ovvero i Vangeli di matteo e marco (pp. 1-164), di questo pregevole manoscritto miniato, per il resto trascritto da niceta 68 (tav. 42). La mano dell’«anon. athen.» è caratterizzata non solo da un certo uniforme arrotondamento del ductus, ma anche da un discreto dilatamento laterale di un certo numero di morfologie di lettere e legature, con l’effetto di una scrittura a suo modo scorrevole, che, pur se vergata in righe abba65 Londin. Brit. Libr. Add. 19460, ff. 28r (tav. 37b), 96v; Londin. Brit. Libr. Add. 37005, f. 113v; cf. Laur. Gaddi 124, f. 18v (tav. 37a). Per il medesimo motivo nell’ornamentazione dei codici dell’«anon. Vg859», cf. tavv. 31 (Vat. gr. 859) e 34 (Hierosol. S. Sab. 6). 66 cf. ad es. tav. 38a-b. 67 WriGht - arGyrOu - DenDrinOS, Catal. Lambeth Palace, pp. 191-205: 191, 200 (fotografie qui riprodotte alle tavv. 40b-41). cf. anche il sito web Luna della Lambeth Palace Library (https://images.lambethpalacelibrary.org.uk/luna/servlet). 68 cf. supra, p. 136.
146
FranceScO D ’aiutO
stanza dense, appare comunque ben leggibile proprio per il suo presentarsi complessivamente piuttosto schiacciata – lasciando dunque «aria» persino fra linee relativamente serrate –, impressione visiva ottenuta sbassando e allargando in special modo grafemi quali ad esempio le lettere triangolari maiuscole (alpha, delta, lambda), il gruppo alpha-zeta o le forme di omega a base piatta, sia aperto in alto sia chiuso (fig. 8).
Fig. 8 «anon. athen.»: scelta di morfologie (dal codice athe¯na, Ἐθνικὴ Βιβλιοθήκη τῆς Ἑλλάδος, gr. 127)
Questo stesso scriba anonimo si ritrova, credo, anche in un altro tetravangelo ateniese, vergato integralmente dal medesimo copista sconosciuto per la piccola parte conservatasi – 28 fogli, con Mc e Lc 5,1-17 e 6,15-35 –, ovvero il codice athe¯na, Συλλογὴ Σπ. Λοβέρδου, 2 [→ nr. 4], in questo caso un manufatto di piccole dimensioni (mm 152×113 ca.) 69 (tav. 43). *** e ancora, restando nell’ambito di questo gruppo di codicetti neotestamentari così ricco di rimandi interni dall’uno all’altro esemplare: nel già citato tetravangelo Ott. gr. 212 rilevo in aggiunta, accanto alla mano principale di niceta raguse 70, quella di un altro artigiano del libro che, per ragioni che esporrò più avanti, ho denominato «a non. m g 1 3 4 ». in effetti, nell’Ottoboniano a costui si devono non solo le fasce con ornato fitomorfico disegnate en réserve in rosso vivo all’inizio di ciascun Vangelo (ff. 4r, 92r, 149r, 239r), ma anche le prime tre (Mt, Mc, Lc) fra le sottostanti inscriptiones in un’elaborata e slanciata maiuscola distintiva parimenti in rosso (tav. 44a-b, 49a). non si può attribuire, invece, al medesimo rubricatore-ornatista l’ultimo titoletto (Io) (tav. 50a), che, più goffo, 69 è la metà circa, per intenderci, delle dimensioni dei fogli dell’Ott. gr. 212, oppure grosso modo i tre quarti rispetto al formato della pagina dell’Athen. gr. 127. 70 cf. supra, p. 136.
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
« À μεν
DISTENDU »
147
si riconosce come di mano di niceta, essendo confrontabile ad esempio con una pretenziosa ma più rozza Auszeichnungsschrift che direi del raguse, che appare ad esempio ai ff. 147r, 237v del codice Ottoboni (tav. 46a-b), ma anche in qualche analogo intervento di niceta nel suo Lezionario Bassanensis Bibl. Civ. 1087 (tav. 16). Quanto all’«anon. mg134», devo chiarire il motivo del nickname che ho assegnato a questo abile rubricatore-ornatista: esso deriva dal fatto che, oltre che certamente nell’Ott. gr. 212 – e in altri tetravangeli e Lezionari dei Vangeli di cui diremo fra breve –, egli svolge evidentemente la stessa funzione all’interno del Pandectes di antioco monaco segnato Venezia, Biblioteca nazionale marciana, gr. z 134 [→ nr. 64], codice di dimensioni grandi (322 ×235-229 mm) le cui eleganti testatine e pylai (ad es. ai ff. 1r, 6v) e le cui iniziali ornate zoomorfiche possono essere a mio avviso attribuite proprio alla mano di questo artigiano-decoratore, così come pure l’elegante maiuscola distintiva (f. 1r) dell’inscriptio iniziale del codice (tav. 45a-d). Del manoscritto veneziano, invece, mi limito per il momento a dire che, per quanto riguarda il testo, è opera di un copista ignoto che denomino appunto «anon. antiochi mon.» e di cui tratterò più avanti 71. Fra i codici vergati da niceta, del resto, ve n’è ancora un altro che ci mostra un intervento certo dell’«anon. mg134»: si tratta del già ricordato Lezionario dei Vangeli Athon. Laur. a.93, prodotto in sé modesto, in cui però alla raffinata e ben riconoscibile mano dell’«anon. mg134» si devono ornato e rubrica dei ff. 1r, 30r e forse le iniziali, un po’ più elaborate, del f. 46v (tav. 46c-e). a conferma del rapporto fra i due artigiani, in un altro modesto tetravangelo di mano del raguse, ovvero l’Athon. Laur. Γ.55, che tanta affinità mostra con il precedente, assistiamo al contrario al tentativo probabilmente dello stesso niceta di imitare ancora una volta i modi ornamentali dell’«anon. mg134» nelle testatine dei ff. 34r, 66r, 120r, sempre che il giudizio non sia falsato dalla cattiva qualità della riproduzione in bianco e nero a mia disposizione (tav. 47a-b). inoltre, è forse possibile – anche se non oso dirlo con certezza, anche in questo caso in mancanza di autopsia, mal supplita con le poche buone fotografie da me esaminate – che alla stessa mano dell’«anon. mg134» si debba anche l’unico intervento di ornamentazione di una certa consistenza (fascia, inscriptio e iniziale ornata ornitomorfica) che si vede al f. 1r nel
71
cf. infra, pp. 156-161.
148
FranceScO D ’aiutO
già citato tetravangelo frammentario Athen. Loverdos 2 (tav. 47c) – per il resto dovuto, come si è detto, all’«anon. athen.» 72. analogamente si può ipotizzare, ma in questo caso azzardando un po’, che sempre allo stesso calligrafo-decoratore si debba l’unica testatina conservatasi del sopra ricordato tetravangelo Vat. gr. 2319, codice per il resto vergato dal raguse 73: in quest’ultimo caso, però, assistiamo all’isolato e forse sperimentale impiego del motivo del tralcio fogliato campito in rosso en positif anziché en réserve, con l’effetto che è pressoché impossibile una comparazione efficace con tutto il resto dell’ornamentazione dei manoscritti «à μεν distendu», in cui domina incontrastata la tecnica in negativo (tav. 48). Per chiudere il cerchio, resta da dire che il disegno delle fasce-testatine ornamentali dell’Ottoboniano e la maiuscola distintiva del nostro ornatista sono, a quanto pare, imitate in modo piuttosto maldestro da uno dei due artigiani responsabili della copia del tetravangelo Athen. gr. 127, e forse, più precisamente, non dall’«anon. athen.», ma, almeno per le inscriptiones in maiuscola, ancora una volta da niceta raguse (tavv. 49-50). in effetti, quanto a ornamentazione e mise en page il tetravangelo Athen. gr. 127 parrebbe quasi voler costituire una sorta di replica in chiave minore del codice Ottoboni, sia che si tratti di una copia diretta di questo, sia che entrambi i codici rappresentino una riproduzione differenziata, per committenze di due livelli diversi, di un medesimo «archetipo» più volte ripetuto all’interno di una ipotizzabile produzione locale, a carattere semiseriale, di tetravangeli per la devozione individuale. il fatto che l’ateniese si collochi su un gradino un po’ più basso nella scala di valore della produzione libraria è confermato, del resto, dalla diversa percentuale di «nero» sulla pagina, visto che è più fittamente e minutamente scritto rispetto all’Ottoboniano. non stupisce allora che, diversamente da quanto vediamo nel codice Ottoboni, per il relativamente più modesto Athen. gr. 127 non si sia ritenuto di dover incaricare un ornatista professionale. Difficile è invece giudicare al riguardo gli altri due tetravangeli Athen. Loverdos 2 e Vat. gr. 2319, non solo perché in entrambi la presenza dell’«anon. mg134» resta per ora incerta, come si è detto 74, ma anche perché, essendo entrambi fortemente mutili, riesce difficile farsi un’idea della qualità e ricchezza dell’apparato ornamentale e decorativo previsto e, in ultima analisi, del livello complessivo di manifattura libraria. 72 73 74
cf. supra, p. 146. cf. supra, p. 136. cf. supra, pp. 147-148.
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
3.4 nicOLa BrachiOnaS
« À μεν
DISTENDU »
149
anaGnOSta
un ulteriore, poco studiato manoscritto datato, mai ricondotto finora al nostro stile grafico, ci disvela il nome di un altro copista del gruppo, tale ni col a Bra ch i ona s, che evidentemente apparteneva allo stesso ambiente: si tratta del Lezionario dei Vangeli hagion Oros, Μονὴ Ἰβήρων, 36 (= 305) [→ nr. 26], ancora una volta un modesto codice membranaceo di taglia medio-piccola (mm 223×189 ca.) (tavv. 51-52). il manoscritto è dell’anno 1201, come risulta dalla prima delle due sottoscrizioni scribali (tav. 69b-c): Athous Iber. 36, f. 209r (in rosso): ἐτελιωθ(η) σὺν θ(ε)ῶ τὸ παρ(ὸν) ἅγ(ιον) | εὐα(γγέλιον)· μη(νὶ) το ἰουλίω | (ινδικτιῶνος) δ΄ [δ΄ post corr. alia manu illatam: male legitur (an γ΄?) cod. ante corr.] ἔτ(ους) ͵ϛψθ΄ Athous Iber. 36, f. 209v (in nero): † ἐτελιωθ(η) τὸ ἅγ(ιον) εὐα(γγέλιον) | δι εξόδ(ου) καὶ συν- | δρομῆς αχ(ι)λ.λ.(είου) (?) ἱερέ(ως) | υἱὸς [sic] δὲ μιχ(αὴλ) ἱερε(ως) τ(ο.ῦ) | μερκ(ου)ρ(ίου) (καὶ) οἱ ἀναγινωσκ(ον)τ(ες) | ποιεῖτε τ(ὴν) μνήμ(ην) αὐτ(ῶν) | συν αυτ(οῖς) [an potius αυτ(ῶ)?] (καὶ) μοσ. χ(οῦ) ἱερέ(ως) | ἵνα λαβωσιν λυ(σιν) | τῶν ἐπταισμ(ένων) † ††††††† † ὁ γραφεὺς νικόλ.(αος) ανα- | γνώσ. τ. (ης) ὁ βραχιων(ᾶς) † Fu terminato, con l’aiuto di Dio, il presente santo Evangelion nel mese di luglio della quarta [forsan terza ante corr.] indizione, nell’anno 6709 [= a.D. 1201]. † Fu terminato il santo Evangelion a spese e con il concorso di achillio (?) sacerdote, figlio di michele merkurios sacerdote, e voi che leggete fate memoria di loro, e inoltre anche di mosco (?) sacerdote, ché trovino perdono delle lor colpe. † ††††††† † Lo scriba nicola anagnosta Brachionas. †
come si legge, dunque, in questa seconda sottoscrizione – che parrebbe finire in un dodecasillabo aprosodico –, il cognomen del copista è Brachionas (Βραχιωνᾶς), forma da normalizzare idealmente in Βραχιονᾶς in quanto la si può supporre derivata da βραχίων («braccio»): non dunque Brachonas (Βραχωνᾶς), come la forma del Familienname è stata interpretata e ripetutamente riproposta nella bibliografia fino a oggi 75. il copista 75
LamPrOS, ii, p. 4 nr. 4156; VOGeL - GarDthauSen, p. 347; PLP, nr. 3209.
150
FranceScO D ’aiutO
è ancora una volta un anagnosta, che scrive per un sacerdote, forse di nome achillio – ma la lettura del testo, a tratti semievanido, comporta qualche incertezza –, il quale a sua volta è figlio di un altro sacerdote, tale michele merkurios 76: ulteriore indizio dell’impiego privilegiato di questo stile di scrittura per una produzione libraria prevalentemente liturgica di modesta qualità, intesa a servire soprattutto alle esigenze quotidiane delle chiese parrocchiali, più che dei monasteri. Quella del Brachionas è una grafia che, pur rientrando appieno nello stile, ne mostra una variante piuttosto untidy, per certi versi non lontana da quella, peraltro un po’ più abile, di uno scriba attivo nello stesso decennio di cui ci occuperemo immediatamente a seguire (§ 3.5). La scrittura di nicola, oltre a presentare un asse delle lettere che, seppur tendenzialmente diritto, appare quasi malfermo, mostra per giunta un certo disomogeneo contrasto modulare nel rigonfiarsi occasionale di alcuni morfemi, come zeta in forma di tre, theta minuscolo aperto legato alla lettera precedente, xi in legatura con alpha o epsilon precedenti, phi di frequente nella forma à nombril, oltre alle solite lettere tonde (ε, θ, ο, σ) che, sovente ingrandite come di norma in questo stile, qui però non tendono a mostrarsi collées le une alle altre (fig. 9).
Fig. 9 nicola Brachionas: scelta di morfologie (dal codice hagion Oros, Μονὴ Ἰβήρων, 36) 76 Per lo scioglimento μερκ(ου)ρ(ίου) anziché μερκ(ού)ρ(η) mi sono ispirato a una nota obituaria che si legge in un ulteriore manoscritto d’altra mano, opera dello scriba nicola macroleone (cf. infra, pp. 167-170) che adopera tuttavia lo stesso stile grafico «à μεν distendu», ovvero il Par. gr. 290: il ritornare dello stesso, non troppo comune, cognomen merkurios in tale ulteriore testimone – ove si legge al f. 189v: † μνήσθητ(ι) κ(ύρι)ε τὴν ψυ- | χὴν του δούλου σου γεωργί(ου)· | ιἑρεος· τοῦ μερκουρίου· – mi pare una conferma del persistere di questo tipo di scrittura in un medesimo ambito locale di produzione e circolazione.
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
« À μεν
DISTENDU »
151
Sciatta è l’impaginazione, in cui le due colonne sono abbastanza spesso di larghezza immotivatamente diseguale, e più stretta è quella di sinistra; costante è invece il numero delle righe per pagina, che sono 25, giacché la rigatura, al solito eseguita a secco, stavolta non è di un tipo speciale a «indice V» come nella maggior parte dei manoscritti «à μεν distendu»: le righe rettrici, infatti, sono regolarmente tracciate. L’ornato, tutto di penna, è maldestro e fin grossolano, probabilmente in gran parte dovuto al copista, anche se alcune fasce meno mediocri fanno pensare che un’altra mano possa aver occasionalmente aiutato (ad es. ff. 1r, 154r, 164v: tav. 52a, f-g). non sono riuscito finora a individuare altri manoscritti vergati dal Brachionas, che peraltro non parrebbe essere un calligrafo professionista, ma forse piuttosto un occasionale scrivente che si impegna – ispirandosi alle convenzioni grafiche e ornamentali tipiche del suo ambiente – ad assolvere alla bell’e meglio a una committenza meramente «di servizio», legata alla quotidianità del culto di una qualche ignota chiesa di provincia, magari la stessa in cui l’anagnosta nicola svolgeva il suo ufficio. 3.5 cOStantinO
anaGnOSta
«DaLL’aPPeLLatiVO
raSuratO»
come si è già detto, uno dei primi copisti la cui mano sia stata riconosciuta come pertinente allo stile di cui ci stiamo occupando è quel costa nti no a na g nosta che vergò nel 1205 il codice hagion Oros, Μονὴ Ἰβήρων, 23 (= 201) [→ nr. 25], ennesimo modesto Lezionario dei Vangeli della consueta taglia media (mm 260 ×205 ca.) che abbiamo visto esser comune per questo genere di libri d’uso liturgico quotidiano (tav. 53). il colofone di questo codice è stato accuratamente rasurato in alcuni punti «strategici» da un successivo possessore, con tutta evidenza intenzionato a eliminare ogni traccia che avrebbe potuto permettere di identificare precisamente tanto il committente – un monaco il cui nome iniziava forse per kappa: Κύριλλος? Κοσμᾶς? – quanto la chiesa dedicata a s. Giorgio di cui questi era prosmonarios e alla quale aveva donato il Lezionario77. con ciò, forse ad abundantiam, è stato eraso ed è andato dunque perduto anche il cognomen del nostro scriba costantino, o forse, meglio, si è perso il soprannome che, aggiunto al suo nome e alla sua qualifica, doveva designare la chiesa che egli serviva come lettore 78 (tav. 71a): 77 Secondo SO¯ te¯ruDe¯S, Ἰβήρων, i, pp. 35-36 (con tav. 6: f. 186r): 36, le profonde rasure rendono irrecuperabile il testo anche sotto la luce ultravioletta. a giudicare dalla sua trascrizione, però, il catalogatore propende per Κύριλλος come nome del committente. 78 Questo indicano, credo, gli epiteti che in questo studio vediamo legati a nomi di
152
FranceScO D ’aiutO
Athous Iber. 23, f. 186r: ἐτελειώθ(η) τὸ παρὸν | ἅγιον ἐβαγγέλιον· | διὰ χειρὸς κων- | σταντῖνου ἀναγνώ- | στου τοῦ [± 8]· | διὰ δὲ συνδρομῆς | καὶ ἐξόδου· κ.[± 5] | μοναχοῦ· καὶ προσ- | μοναρίου τοῦ μεγαλο- | μάρτυρος γεωργ(ίου) τοῦ | [± 10]· καὶ ἐτέ- | θη εις μνημόσυνον | αὐτοῦ· εἰς τὸ ἡγιἁσμέ- | νον θυσιἀστήριον τοῦ | αὐτοῦ μεγαλομάρτυρος | γεωργ(ίου) τ[οῦ .…]νίτ(ου) καὶ | [± 16] | [± 16] | [± 16] | [± 16] | ἀνα[θη]ματισμενος:– | μηνὶ αὐγούστω α΄: | (ἰνδικτιῶνος) η΄: ἔτους ͵ϛψιγ΄ † Fu terminato il presente santo Evangelion per mano di costantino anagnosta […], e con il concorso e a spese di K[…] monaco e prosmonarios del megalomartire Giorgio di […], e in memoria di lui fu depositato in offerta all’altare consacrato del medesimo megalomartire Giorgio di […]. il primo del mese di agosto dell’ottava indizione, dell’anno 6713 [= a.D. 1205]. †
La grafia di questo scriba costantino mostra anch’essa, come quella di nicola Brachionas, un aspetto generale vagamente untidy, con modulo delle lettere disomogeneo e asse alquanto pendente a sinistra, seppur irregolarmente oscillante. Fra le particolarità morfologiche si ravvisano ad esempio l’alpha maiuscolo alessandrino con tratto obliquo notevolmente inclinato a sinistra e fortemente allungato; il delta maiuscolo triangolare piuttosto schiacciato ma con ampio ricciolo all’indietro, o quello minuscolo la cui asta, doppiata, tende ad abbattersi sulla lettera precedente; il chi molto divaricato in basso. Si nota inoltre l’accento grave molto prolungato e spesso quasi orizzontale, che oltretutto quando si trova su καὶ è frequentemente fatto arretrare addirittura sulla consonante iniziale della ἀναγνῶσται, come quello di Hagioeleutherite¯s («della chiesa di S. eleuterio», cf. supra, §
3.1) o quello di Theologite¯s («della chiesa di S. Giovanni il teologo [ovvero l’evangelista; oppure di S. Gregorio il teologo, ovvero il nazianzeno?]», cf. infra, § 3.6). Lo stesso tipo di appellativi era in uso per i presbiteri: si ricordi ad esempio il sacerdote manuele Bukellaros Hagiostephanite¯s («della chiesa di S. Stefano»), copista – in stile cipriota «epsilon a pseudo-legature basse» (cf. RGK, iii, nr. 408) – che sottoscrisse nel 1153 il tetravangelo città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. gr. 449, e ultimò nel 1156 per l’arcivescovo di cipro Giovanni Kre¯tikos un ulteriore tetravangelo miniato che ora è conservato a Washington (D.c.), museum of the Bible, mOtB.mS.000484 (olim andros, Μονὴ Ἁγίας, 32, deinde Oslo/London, the Schøyen collection, mS 231). non c’è dubbio, in effetti, che epiteti simili si prestino facilmente a diventare cognomina, e che questo in molti casi sia avvenuto lo si capisce sfogliando i repertori prosopografici (in primo luogo, PLP); ma nel caso specifico che qui ci interessa, essendo i personaggi in questione anagnosti o sacerdoti, non credo che si possa pensare ad altro che a epiteti che indicano la chiesa presso la quale essi esercitavano il loro ministero.
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
« À μεν
DISTENDU »
153
congiunzione; e lo stesso accade, in altre parole, alla dieresi impropria, che anziché su iota è spesso collocata sopra la consonante precedente (fig. 10).
Fig. 10 costantino anagnosta «dall’appellativo rasurato»: scelta di morfologie (dal codice hagion Oros, Μονὴ Ἰβήρων, 23)
al medesimo costantino anagnosta «dall’appellativo rasurato» ritengo che si debbano attribuire almeno altri due codici: il frammentario Lezionario dei Vangeli Oxford, Bodleian Libraries, arch. Selden B.54 (ff. 155217) [→ nr. 40], di medie dimensioni (mm 270 × 212 ca.) (tav. 55a); e la raccolta agiografica non-menologica post-metafrastica («gemischte Sammlung») 79 Venezia, Biblioteca nazionale marciana, gr. ii 42 + ii 82 [→ nr. 66], un manoscritto di formato medio (mm 231×193 ca.) e di mediocre fattura (tavv. 55b-56a). infine, un ulteriore frammento che mi pare da ascrivere a questo scriba è conservato all’interno del codice Sīnā’, Μονὴ τῆς Ἁγίας Αἰκατερίνης, gr. 190 (ff. , ) [→ nr. 57]: si tratta di quattro malconci fogli di guardia – due all’inizio e due alla fine – ricavati da un Lezionario dell’Apostolos di formato probabilmente medio-piccolo, e malamente ritagliati e mutilati per adattarli al codice ospite (le dimensioni attuali sono ridotte a mm 168×120 ca.) (tav. 56b). 3.6 cOStantinO
anaGnOSta
teOLOGita
non solo un omonimo ma anche, nella gerarchia ecclesiastica, un omologo del precedente copista – e tuttavia non identificabile con lui, a mo-
79
ehrharD, iii, p. 813 e nt. 1.
154
FranceScO D ’aiutO
tivo della palese differenza di mano – è il costa nti no a na g nosta teol og i ta che firma, purtroppo senza datarlo, un Lezionario dei Vangeli la cui maggior parte si conserva nella capitale dell’illinois, ma con fogli dispersi identificati in altre località dei continenti nordamericano ed europeo: il codice chicago (iL), university Library, Joseph regenstein Library, ms. 879 + montreal, mcGill university Library, mS Greek 11 (1 f.) + Saint-Louis (mO), coll. edgar Krenz, s.n. (1 f.) + uppsala, universitetsbibliotek, Fragm. ms. graec. 1 (1 f.) [→ nr. 8], ancora una volta un manoscritto di taglia media (mm 240 × 185 ca.) e di fattura, al solito, non particolarmente fine (tav. 57). il colofone, preceduto da tre distici e un monostico giambici dal tradizionale sapore sentenzioso 80, recita (tav. 72c): Chicagiensis Bibl. Univ. ms. 879, f. 110r: † φύλαττε χ(ριστ)ὲ τὸν | ταύτα γεγραφώτ(α)· | καὶ κατάταξον εἰ- | ς απόλαυσιν ζώσαν:· | † ἄναρχε π(ατ)ρ(ὸ)ς, υἱὲ | τοῦ παντετίου [lege -αιτίου]· ἡ | παρθένος πάρεστιν· | μ(ήτ)ηρ τῶ κλαίει [scil. pro κλέει] :· | † ὦσπερ ξένη χαίρου- | σιν π(ατ)ρίδα βλέπειν· | οὖτως καὶ ἡ γρά- | φοντες βιβλίου τέλ(ος):· | † δέχου τὰ μικρὰ· | χ(ριστ)έ μου ὡς μεγάλα:· | † ἐτελειώθ(η) τὸ παρ(ὸν) εὐα(γγέλιον): | διἀ χειρὸς κωνσταντ(ι)ν(ου) | ἀνα(γνώστου) τοῦ θεολογήτη † † Proteggi, o Cristo, chi ha scritto questi fogli, / e fallo entrare nel vivo tuo diletto.
Per il motto racchiuso nel terzo distico, in particolare, si può rinviare al Database of Byzantine Book Epigrams della Ghent university (https://www.dbbe.ugent.be/), sub nr. 22826 e related occurrences; ma si veda soprattutto K. treu, Der Schreiber am Ziel. Zu den versen Ὥσπερ ξένοι χαίρουσιν… und ähnlichen, in Studia Codicologica, (…) hrsg. von K. treu, Berlin 1977 (texte und untersuchungen zur Geschichte der altchristlichen Literatur, 124), pp. 473-492; cf. anche S. P. BrOcK, The Scribe Reaches Harbour, in Byzantinische Forschungen 21 (1995) [= Bosphorus. Essays in Honour of Cyril Mango, ed. by S. eFthymiaDiS, c. raPP, D. tSOuGaraKiS], pp. 195-202 [rist. in S. P. BrOcK, From Ephrem to Romanos. Interactions between Syriac and Greek in Late Antiquity, aldershot [et alibi] 1999, nr. xVi]; L. reynhOut, Formules latines de colophons, i-ii, turnhout 2006 (Bibliologia, 25): i, pp. 8594; a. Sirinian, On the Historical and Literary Value of the Colophons in Armenian Manuscripts, in Armenian Philology in the Modern Era: From Manuscript to Digital Text, ed. by V. caLzOLari, With the collaboration of m. e. StOne, Leiden-Boston 2014 (handbook of Oriental Studies/handbuch der Orientalistik, Viii: uralic and central asian Studies, 23/1), pp. 65-100: 93-94. 80
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
« À μεν
DISTENDU »
155
† O Figlio eterno del Padre creatore del mondo, / accanto a Te è la Vergine e Madre in gloria. † Come i viandanti gioiscono nel riveder la patria, / così chi scrive esulta vedendo la fine del libro. † Accogli il mio poco, o Cristo mio, per molto. † Fu terminato il presente Evangelion per mano di costantino anagnosta teologita. †
La scrittura di questo ulteriore anagnosta si presenta lievemente inclinata a sinistra ma con qualche lettera, come pi maiuscolo, che tende invece a ricadere a destra, ed esibisce inoltre un moderato e irregolare contrasto di modulo, mostrando alcune lettere o legature occasionalmente rigonfie quali il beta maiuscolo o le legature epsilon-zeta o epsilon-csi. L’esecuzione è posata, lenta, in certe pagine quasi staccata, tracciandosi lettera dopo lettera in maniera tendenzialmente isolata (tav. 57). aspetto generale e repertorio morfologico, per la verità, anche in questo caso non sono affatto lontani da quelli dell’«anon. Gaddi» (e dell’«anon. Vg859») 81, ma con alcune specificità e divergenze che mi inducono, almeno per il momento, a tenere distinta la mano del teologita (fig. 11).
Fig. 11 costantino anagnosta teologita: scelta di morfologie (dal codice chicago [iL], university Library, Joseph regenstein Library, ms. 879)
Fra gli altri elementi di differenziazione, in particolare, segnalo ad esempio che nell’«anon. Gaddi» di norma non si ritrovano le già menzionate forme rigonfie di beta e di epsilon-csi, e neppure l’alpha alessandrino in cui il tratto finale obliquo discendente è ridotto al minimo; nel Chica-
81
cf. supra, pp. 142-145 (e tavv. 31-35a) e 139-142 (e tavv. 36-40a) rispettivamente.
156
FranceScO D ’aiutO
giensis invece non si riscontra il piccolo lambda maiuscolo che si precipita in avanti, tanto caratteristico del codice Gaddi. ritmo e inclinazione della scrittura appaiono anch’essi lievemente divergenti, con il risultato di un’impressione d’insieme non del tutto coincidente. L’ornamentazione, a sua volta, è per diversi aspetti affine a quella del codice Flor. Laur. Gaddi 124: per le spalmature di giallo pallido sui titoli; nelle sottili fasce con tralci risparmiati su fondo nero; per la campitura delle iniziali in rosso mattone; e più in generale per le forme delle lettere capitali, le quali ultime sono però solo genericamente affini a quelle del codice Laurenziano e, del resto, sono condivise dal punto di vista tipologico con gran parte dei manoscritti in scrittura «à μεν distendu». Se, infatti, si osserva più da vicino l’aspetto di queste lettere ornate, ci si accorge di peculiarità del codice Chicagiensis non riscontrabili in nessun altro manoscritto del gruppo: si tratta di iniziali fortemente allungate in senso verticale, sia nel caso dei tau, sulla cui asta i nodi si moltiplicano, sia in quello degli epsilon «a mandolino rovesciato». Forma quest’ultima che è, sì, diffusa a livello tipologico generale in tutto questo nucleo di codici, che qui però si specifica in iniziali epsilon non solo particolarmente slanciate, ma soprattutto esageratamente prolungate verso il basso – a dispetto della testa bombata della lettera, che è piccola e alta – e che inoltre sono fortemente stilizzate nel disegno, e caratterizzate in aggiunta da un inconsueto moltiplicarsi di boules lungo le linee nere di contorno nella parte inferiore della lettera. in qualche caso isolato, poi, le iniziali (ad es. ff. 54r, 78v) assumono un aspetto più pesante e «barbarico», quasi fossero dei primitivi totem (tavv. 57-58a). comunque, sebbene per i vari motivi fin qui elencati si debba pensare a mio avviso a mani diverse, mi pare necessario postulare quanto meno un identico ambiente d’educazione grafica e di produzione libraria per costantino anagnosta teologita, l’«anon. Gaddi» e, graficamente molto prossimo a quest’ultimo (se non identico, come si è detto), l’«anon. Vg859»: questi copisti, infatti, all’interno del gruppo già di per sé fortemente coeso delle mani che adoperano la scrittura «à μεν distendu», appaiono legati da un’ancor più stretta affinità e vicinanza. 3.7 LO
ScriBa
«anOn. antiOchi mOn.» (ALIAS mOScO macrOLeOne?)
ho già accennato più sopra a uno scriba che ho provvisoriamente denominato «a non. a nti och i m on.», per il fatto che la sua scrittura, in effetti, si riscontra a mio avviso in due manoscritti «gemelli» del Pan-
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
« À μεν
DISTENDU »
157
dectes di antioco monaco: il codice Venezia, Biblioteca nazionale marciana, gr. z 134 [→ nr. 64], di formato grande (mm 322 ×235-229); e un manoscritto (olim, ut videtur, Kosinitsa, Μονὴ Παναγίας Εἰκοσιφοινίσσης, 66) ora smembrato e conservato fra l’europa e l’estremo Oriente, ovvero il codice Bratislava, univerzitná Knižnica, 1208 + Paris, Bibliothèque nationale de France, Suppl. gr. 1389 + tokyo, Keio university Library, 141x@127@1 [→ nr. 6], di grossa taglia (mm 325-300 ×245-225 ca.) molto simile a quella del precedente testimone veneziano. i due manoscritti sono filologicamente accomunati, fra l’altro, dal tramandare essi soli in aggiunta all’opera di antioco anche il carme di arsenio di Pantelleria dedicato proprio al Pandectes 82, oltre a una identica serie di brevi testi accessori, poetici e non (di Gregorio di nazianzo, massimo confessore), disposti nello stesso ordine alla fine del codice (tavv. 58b-59). Del manoscritto veneziano, consultato piuttosto rapidamente un paio d’anni fa, mi riprometto un rinnovato esame de visu appena le condizioni lo renderanno possibile, mentre dell’altro codice ho potuto vedere online la parte conservata a Parigi e qualche singola fotografia della porzione conservata in Giappone, neppure un’immagine, invece, della parte ora in Slovacchia. non sono quindi in grado, al momento, di indicare con certezza quanti copisti ricorrano in ciascuno dei due codici: nel caso del manoscritto di Venezia, però, mi pare di poter dire provvisoriamente che vi si veda una sola mano di copista, che si ritrova inoltre almeno nella porzione ora nipponica dell’altro testimone del Pandectes. mentre, poi, nel codice marciano, come si è già detto, appare all’occasione come ornatistarubricatore il cosiddetto «anon. mg134» 83, nell’altro esemplare ora smembrato mi sembra proprio di poter identificare, nella porzione ora Par. Suppl. gr. 1389, la mano dell’«anon. athen.» 84: cosa che non stupisce troppo, se è vero che, come è stato ipotizzato, il codice era diviso ab origine e intenzionalmente in due tomi che comprendevano rispettivamente
edito sulla sola base del codice veneziano – testimone per il quale proponeva dubitativamente un’origine italogreca – da ODOricO, Sanzione del poeta. 83 Sul quale cf. supra, pp. 146-148 (e tavv. 44-50 passim). 84 Sul quale cf. supra, pp. 145-146 (e tavv. 42-43, 47c). – non concordo, dunque, con l’opinione, espressa da andré Binggeli, che il codice franco-nippo-slovacco sia tutto di un’unica mano (BinGGeLi, Fragments du Pandecte, p. 279): lo studioso, del resto, scriveva senza sapere la sorte della parte del codice ora in Giappone, che conosceva solamente da una precedente descrizione, corredata di una fotografia del f. 1r, comparsa in un catalogo di casa d’asta del 1998 (Sotheby’s Sale LN8737, pp. 40-41). 82
158
FranceScO D ’aiutO
la parte slovacca e francese da un lato, giapponese dall’altro 85 (tav. 58b; cf. tavv. 42, 43, 47c). Se così stanno le cose, l’«anon. antiochi mon.», che qui vediamo lavorare accanto a due artigiani del libro che a loro volta in altri codici collaborano con niceta raguse, sarà a sua volta da considerare connesso, se non con la cerchia vera e propria, almeno lato sensu con il medesimo ambiente di produzione cui niceta appartenne e nel quale operò. La grafia dell’«anon. antiochi mon.» è piuttosto posata, lievemente inclinata a sinistra, con alcune lettere moderatamente ingrandite (ad es. delta maiuscolo triangolare, theta «biblico» schiacciato, phi maiuscolo o minuscolo con asta ridotta e ampio occhiello tra ovale e triangolare) e con il chi i cui tratti, sotto il rigo, tendono a prolungarsi alquanto e a curvare graziosamente verso l’alto (fig. 12).
Fig. 12 «anon. antiochi mon.»: scelta di morfologie (dal codice Venezia, Biblioteca nazionale marciana, gr. z 134)
ma è possibile dare un nome all’«anon. antiochi mon.»? Dipende da come consideriamo e valutiamo un breve testo metrico in dodecasillabi bizantini offerto sùbito dopo il carme di arsenio di Pantelleria da entrambi i manoscritti, e copiato in essi in forma pressoché identica dal nostro scriba anonimo, fatta salva qualche svista e un’unica intenzionale differenza che è però di un certo peso: ovvero un «verso» in più, il penultimo, nel codice di tokyo. Servendomi delle riproduzioni disponibili, ne fornisco la trascrizione separatamente dai due esemplari (tav. 70a-b):
85 cf. raPP, Antiochos Manuscript at Keio, pp. 13-14, e soprattutto BinGGeLi, Fragments du Pandecte, p. 280.
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
« À μεν
DISTENDU »
159
Marc. gr. z 134, f. 193r-v: στίχοι :· || (f. 193v) ὁ πάντα κόσμον ἐν λόγω | κτίσας πάλαι :· | καὶ νῦν δὲ σώζων ὡς φι- | λάνθρωπος φύσει :· | τῆ σοστικῆ σου δέσποτα | προμηθία :- | σύμπρακται τῶ γράψαν- | τι καὶ κτησαμένω : | ἐν σοὶ γάρ ἐστιν ἡ βροτῶν | σωτηρία :· Tokyoensis Keioens. 141x@127@1, f. 111r: στίχ(οι) ὁ πάντα κόσμον ἐν λόγω κτί- | σας πάντα :· | καὶ νῦν δὲ σώζων ὡς φι| λάν(θρωπ)ος φύσει :· | σῆ σοστικῆ σου δέσποτα | προμηθεία :· | σύμπρακται τῶ γράψαν- | τι καὶ κτισαμένω :· | μόσχω μακρολέοντι καὶ σῶ | δούλω :· | ἐν σοὶ γάρ ἐστιν ἡ βροτῶν σ(ωτη)ρία :·
Ovvero, tentandone un’edizione interpretativa cumulativa (nella quale i sigla dei manoscritti di tokyo e Venezia sono rispettivamente t e V): Στίχοι Ὁ πάντα κόσμον ἐν λόγῳ κτίσας πάλαι καὶ νῦν δὲ σῴζων, ὡς φιλάνθρωπος φύσει, τῇ σωστικῇ σου, Δέσποτα, προμηθείᾳ, [4.] σύμπραττε τῷ γράψαντι καὶ κτισαμένῳ [4a.] Μόσχῳ Μακρολέοντι καὶ σῷ δούλῳ· [5.] ἐν σοὶ γάρ ἐστιν ἡ βροτῶν σωτηρία.
[1.] πάλαι V: πάντα perperam t || [3.] τῇ V: σῇ propter rubricatoris neglegentiam t || προμηθείᾳ t: -θίᾳ V || [4.] σύμπραττε collato e.g. DBBE nr. 17485 scripsi: σύμπρακται (sic) tV || κτισαμένῳ t: κτησ- V || [4a.] Μόσχῳ – δούλῳ: versum hunc dodecasyllabum mendosum cui una syllaba deest praebet t om. V tu che col Verbo l’universo un tempo creasti e or lo salvi, amando gli uomini, o Signor, per tua giusta provvidenza, [4.] soccorri quei che scrisse e fece il libro, [4a.] Mosco Macroleone servo tuo: [5.] ché solo in te i mortali hanno salvezza.
Su questa noterella metrica presente nei due codici, per la verità, si è registrata una certa confusione nella bibliografia: scambiata, nel manoscritto veneziano, per la porzione finale del carme di arsenio di Pantelleria 86, o erroneamente creduta invece, sempre nello stesso codice, un «epi86
miOni, Marc. Cod. Thes. antiquus, p. 188 (sub nr. ii)
160
FranceScO D ’aiutO
gramma» di Gregorio di nazianzo come i componimenti che vi sono copiati sùbito dopo 87, per quanto riguarda il codice di tokyo, al contrario, è stata dubitativamente – e tutt’altro che in modo unanime – interpretata come un possibile colofone 88. innanzi tutto, dobbiamo segnalare che si tratta di un componimento scribale d’impiego stereotipo: un book-epigram che si trova, con minime varianti, in numerosi altri manoscritti greci 89, e in almeno un altro caso il suo testo è alterato per integrarvi versi che indichino il nome del committente 90. Si può pensare che anche nel caso del nostro codice ora suddiviso ODOricO, Sanzione del poeta, p. 2 nt. 2 [nella rist., p. 148 nt. 2]. cf. raPP, Antiochos Manuscript at Keio, p. 22 «most noteworthy is the short poem by moschos markoleon [sic!], who asks for God’s blessings for himself who “wrote and donated” this manuscript. he is either the scribe or the donor (or indeed both) of the Keio manuscript. i have not been able to find any further information about him». La studiosa, inoltre, ibid., pp. 16 e 18, propone un’edizione del breve testo metrico, peraltro non esente da qualche imprecisione, in particolare, come si è visto, nella decifrazione del cognomen del personaggio (che è letto Μαρκολέοντι pro Μακρολέοντι, forma corretta, quest’ultima, che si evince dalla fotografia del f. 111r pubblicata ibid., p. 17). – natalie tchernetska, che in un successivo contributo catalografico del 2012 dedicato ai codici greci di tokyo fa tesoro dei precedenti lavori di andré Binggeli e claudia rapp sul manoscritto, non discute affatto della possibile identità del copista e/o committente, né menziona in alcun modo mosco macroleone, non attribuendo forse importanza alla poesiola e al nome che vi compare, cf. tchernetSKa, Greek Manuscripts in Keio, pp. 178-184. 89 cf. ad es. DBBE, nrr. 21148 (milano, Biblioteca ambrosiana, † 24 sup., f. 7v: Salterio in minuscola bouletée, sec. x), 22038 (Firenze, Biblioteca medicea Laurenziana, Plut. 9.3, f. 354v: Giovanni climaco, Scala Paradisi, fine del sec. x), 16980 yerushalayim, Βιβλιοθήκη τοῦ Ὀρθοδόξου Πατριαρχείου, Παναγίου Τάφου 53, ff. 13r-14r: Salterio, an. 1053/1054), 17485 (città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. gr. 752, f. 17rv: Salterio, an. 1058/1059 ca.), 24947 (città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. gr. 1866, f. 17v: Salterio e varia liturgica, manoscritto salentino del sec. xiV), 22621 Wrocław, Biblioteka uniwersytecka, rehdiger 34, f. 163v: nemesius emesenus, cleomedes, Synesius cyrenensis, sec. xV). – in particolare, sui due Salteri Hierosol. S. Sep. 53 e Vat. gr. 752, opera di un medesimo anonimo copista, cf. F. D’aiutO, Il Vat. gr. 752: fattura materiale, scrittura, mise en page (con qualche osservazione sul Salterio hierosol. S. Sepulcri 53), in A Book of Psalms from Eleventh-Century Byzantium: The Complex of Texts and Images in Vat. gr. 752, ed. by B. crOStini & G. PeerS, città del Vaticano 2016 (Studi e testi, 504), pp. 43-156 (con 50 figg., V tab.). Per la nostra poesiola in tali due testimoni, dove, mal assemblata con altri tre componimenti analoghi in un unico carme-monstrum, è reimpiegata per dotare di una sorta di sontuoso «prologo» in maiuscola epigrafica sui generis questi Salteri miniati, cf. a. accOncia LOnGO, Il «poema» di introduzione del Vat. gr. 752, ibid., pp. 157-178 (con 5 figg.): 176. 90 cf. DBBE, nr. 17087 (münchen, Bayerische Staatsbibliothek, cod. graec. 146, f. 446v: Panegyricon, an. 1012): in questo caso, in effetti, il copista Gregorio, monaco della theotokos τῶν Σκεπεινῶν μανδρῶν, firma il codice in un suo colofone in buona parte 87
88
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
« À μεν
DISTENDU »
161
fra europa e Giappone il copista abbia approfittato della poesiola – che forse trovava già nell’antigrafo, visto che la trascrisse nel manoscritto veneziano «gemello» senza farvi in quel caso aggiunte onomastiche – per «firmare» a proprio nome con essa un esemplare del Pandectes che aveva non solo copiato, ma anche finanziato di tasca propria. ma non è escluso che il nome di mosco macroleone sia qui da intendere come quello di «colui che fece scrivere e finanziò [scil. il libro]» (v. 4: τῷ γράψαντι καὶ κτισαμένῳ), dando al verbo γράφω un valore causativo 91. resta dubbio, quindi, che l’«anon. antiochi mon.» si possa identificare con tale mosco macroleone. in ogni caso, come che stiano le cose, e che cioè sotto tale nome si nasconda lo scriba di entrambi i codici del Pandectes e committente del solo codice di Bratislava-Parigi-tokyo, oppure solamente colui che commissionò e pagò per quest’ultimo manoscritto, gli elementi onomastici che qui riscontriamo sono di grande interesse, perché, come vedremo, ritornano altrove nel nostro dossier: sia il nome 92, che è peraltro relativamente raro in età mediobizantina, sia soprattutto il cognomen 93. elementi ricorrenti che non possono non essere particolarmente significativi, a riprova dell’unitarietà e coesione dell’ambiente in cui i manoscritti «à μεν distendu» furono prodotti. 3.8 aLtre mani anOnime: una SeLeziOne («anOn. Wenham»; «anOn. anG46»; «anOn. DuKe»; «anOn. trin. chaLc.») all’interno di un articolo come questo si può offrire – è ovvio – solamente una prima prospezione sul tema, e non è invece possibile fare una rassegna analitica di tutte le mani anonime presenti nelle svariate decine di codici che, rivendicati allo stile «à μεν distendu», sono elencati e sommariamente descritti nell’appendice. nell’attesa di poter pubblicare in
in prosa (f. 446r), salvo poi inserire alla pagina seguente (f. 446v) la nostra poesiola (inc. Ὁ πάντα κόσμον ἐν λόγῳ κτίσας πάλαι) trascrivendola però per i soli primi tre versi, e facen-
dola proseguire senza soluzione di continuità con altri cinque versi in cui compare il nome del committente eutimio, e che in forma ortograficamente normalizzata suonano (vv. 48): (…) | Εὐθυμίῳ φύλαττε καὶ περιφρούρει | [5.] ὡς σῷ οἰκέτῃ καὶ σοὶ ἀναθεμένῳ | ἐξ ὁλοκλήρου ψυχήν τε καὶ τὸ σώμα, | καὶ γεγραφότι ἐκ πόθου πολλοῦ πάνυ· | μέμνησο αὐτοῦ ἐν ἡμέρᾳ τῆς δίκης. Ovviamente qui γεγραφότι (v. 7) dovrà essere interpretato con valore causativo («ha fatto trascrivere»). 91 Sono ipotesi prudentemente formulate già da claudia rapp, cf. supra, nt. 88. 92 cf. supra, p. 149. 93 cf. infra, pp. 167-171.
162
FranceScO D ’aiutO
forma di volume i risultati di un’analisi sistematica esaustiva, desidero solamente segnalare in questa sede qualcuno degli esempi più interessanti di copisti il cui nome sia ancora ignoto, ma la cui mano sono stato in grado di rilevare in più manufatti e/o segnature di codici. Segnalo che, all’interno della trattazione complessiva di questo repertorio dei copisti, pur non avendo a disposizione per queste mani anonime elementi cronologici espliciti, preferisco anteporle qui (§ 3.8) alle due più tarde attestazioni di scribi che – a quanto pare, a metà del xiii secolo – utilizzano lo stile «à μεν distendu» in una maniera già alquanto evoluta e lievemente modificata (§§ 3.9-3.10). *** un primo esempio che mi pare interessante è quello dell’«a non. Wenh a m», come ho denominato una mano che si vede nel frammentario (6 ff.: Mt 27,17-28,20 con hypothesis e kephalaia di Mc) tetravangelo Wenham (ma), Gordon college, Jenks Library, Gr. ms. 2 [→ nr. 67], di piccole dimensioni (mm 145 ×124 ca.), e che a mio parere ricorre anche nell’altrettanto lacunoso (40 ff.: Mt [mutilo in fine: termina con Mt 26,73], Mc [mutilo all’inizio: da Mc 1,15], con hypothesis e kephalaia di Lc e parte dei calendaria) tetravangelo meteo¯ra, Μονὴ Μεταμορφώσεως, 506 [→ nr. 38], di analogo formato (mm 155 × 120 ca.): anzi, l’identica impaginazione (a colonna unica di 24 o 25 righe) e la comune condizione di membra disiecta mi inducono a sospettare – senza essere per il momento in condizione di verificarlo in mancanza di autopsia e, per il codice delle meteore, di buone riproduzioni complete – che si tratti molto probabilmente di due porzioni superstiti di un medesimo manoscritto originario (tav. 60a-b). i due frammenti sono accomunati, fra l’altro, da una rude ornamentazione, baldanzosamente «barbarica», con fasce premesse alle hypotheseis in forma di treccia desinente a destra in una minacciosa testa di serpe cornuta dalle fauci spalancate: motivo, quest’ultimo, certamente banale, e non isolato all’interno del nostro gruppo di codici, giacché lo si ritrova ad esempio in una fascia probabilmente dovuta all’«anon. Vg859», ove pure è interpretato in maniera più grafica e meno espressionistica (tav. 31). Del resto, la grafia dell’«anon. Wenham» è ben riconoscibile per l’aspetto vagamente untidy, il ritmo cadenzato dalle diagonali discendenti, con un’interpretazione sui generis dello stile «à μεν distendu» in cui la tendenza al bilinearismo è sacrificata a un’espressione più libera e corsiveggiante (fig. 13).
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
« À μεν
DISTENDU »
163
Fig. 13 «anon. Wenham»: scelta di morfologie (dal codice Wenham [ma], Gordon college, Jenks Library, Gr. ms. 2)
a questo copista, invece nonostante l’apparente notevole somiglianza quanto a impressione d’insieme, non credo di poter attribuire la parte più consistente (ff. 1r-6v, 11r-138v) della raccolta omiletico-agiografica roma, Biblioteca angelica, gr. 46 [→ nr. 53], codice di medie dimensioni (mm 246 ×182 ca.): la scrittura di questa porzione del manoscritto angelicano, in effetti, non soltanto spinge ancor più sulla corsività rispetto a quanto si nota nell’«anon. Wenham», ma soprattutto presenta un repertorio morfologico non coincidente con quello di quest’ultimo in tutti i minimi dettagli. a meno di pensare forse a una (non dimostrabile) notevole evoluzione della mano nel tempo, dovremo quindi rinunciare all’identificazione (tav. 61). *** Fra i vari scribi, probabilmente non tutti coevi fra loro, dello stesso codice Angel. gr. 46 – oltre al solito niceta raguse (ff. 185r-191v) – compare, però, verso la fine (ff. 170r-184r) un’altra mano che è parzialmente responsabile di una sezione agiografica dedicata a s. Giorgio (ff. 170-191): fogli che non si sa se costituiscano un’aggiunta al nucleo principale effettuata a distanza di qualche tempo, oppure uno spezzone d’altro manufatto librario poi rilegato insieme al resto; questa parte del codice, oltretutto, non è più vergata a piena pagina, ma su due colonne. in particolare, però, la grafia del copista dei ff. 170r-184r, che ho denominato «a non. a ng 4 6 », si può rilevare a mio avviso anche nei fogli di guardia iniziali (ff. 1-2) aggiunti come protezione al celebre «eucologio di Strategio» dell’anno 1027, segnato Paris, Bibliothèque nationale de France, coislin 213: tali guardie [→ nr. 42] sono state ricavate da un Lezionario dei Vangeli di medie dimensioni (attualmente: mm 245×190 ca.), con ampi margini (tavv. 62-63). in questa mano la legatura che dà il nome allo stile non appare forse nella sua forma più tipica, risultando poco «stirata» orizzontalmente, e inoltre la tendenza della scrittura alla bilinearità è alquanto attenuata. Per il resto, però, si rimane nell’ambito della medesima temperie grafica (fig. 14).
164
FranceScO D ’aiutO
Fig. 14 «anon. ang46»: scelta di morfologie (dal codice Paris, Bibliothèque nationale de France, coislin 213)
*** ancora un’altra mano anonima è quella che ho battezzato «a non. Duk e»: la si trova, infatti, in frammenti di un medesimo Lezionario dei Vangeli che notoriamente sono conservati come membra disiecta parte alla Duke university, parte a yale, parte infine nella collezione Schøyen: in tutto dodici fogli membranacei, segnati Durham (nc), Duke university, David m. rubenstein rare Book and manuscript Library, Kenneth Willis clark collection, Greek ms. 27 + 43 + new haven (ct), yale university, Beinecke rare Book and manuscript Library, Beinecke mS 521 + s.n. + Oslo/London, the Schøyen collection, mS 653 [→ nr. 16], da un codice di dimensioni medio-piccole (mm 228-227×152-150) (tav. 64a). allo stesso copista – se non addirittura allo stesso manufatto: alla questione andrebbe dedicato un lungo e complicato approfondimento che nella situazione attuale non posso compiere 94 – si devono riferire a mio avviso altri frammenti di Lezionario conservati sull’athos: ovvero i ff. 1324 + 13bis-19bis, 22bis 95 del codice fattizio hagion Oros, Μονὴ Βατοπεδίου, 1215 [→ nr. 22], e i ff. 14, 30-33, 38-39 del manoscritto, anch’esso composito, hagion Oros, Μονὴ Βατοπεδίου, 1218 96 [→ nr. 23] (tav. 64b). 94 al momento posso soltanto dire che impressione d’insieme e mise en page (2 colonne, 27-34 linee) di tutti questi frammenti paiono grosso modo compatibili. 95 La foliazione del codice – per lo meno nella riproduzione di pessima qualità, con molti fotogrammi del tutto illeggibili, che ho potuto consultare presso la Μονὴ Βλατάδων di Salonicco il 1° luglio 2019 – sembra presentare delle incoerenze con salti e ripetizioni di sequenze numeriche, ma nulla di certo si può dire senza un esame in situ. 96 nella riproduzione su microfilm ora online sul sito della Library of congress, il codice fattizio nel quale questo frammento è incluso reca la segnatura 1219 (olim 1221 nel catalogo di So¯phronios eustratiade¯s). Del resto, nella riproduzione su microfilm del Vatopedi 1218 che è conservata alla Μονὴ Βλατάδων di Salonicco, il frammento di cui discuto in questa sede non c’è. che la segnatura attuale sia 1218, e non 1219, è asserito sulla base
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
« À μεν
DISTENDU »
165
L’inchiostro, diversamente dal solito, è bruno medio, almeno per quel che posso vedere nei frammenti della Duke university e di yale consultabili in rete. e anche la grafia di questo anonimo scriba è più ariosa, movimentata e contrastata del solito, con un’enfasi sui rigonfiamenti delle lettere che rinvia più chiaramente a certe esperienze maturate all’interno di quei «nuovi stili» metropolitani del xii secolo97 che si collocano geneticamente fra i precedenti dello stile «à μεν distendu»98: scrittura che, del resto, rappresenta una specifica elaborazione locale d’ambito provinciale nella quale sono stati selezionati e sistematizzati forme e stilemi, all’interno di un panorama di tendenze grafiche più generalmente condiviso con i centri maggiori dell’impero, creando una sintesi nuova che in determinati ambienti ha conosciuto per alcuni decenni, nel quadrante anatolico sud-occidentale, una sua discreta fortuna (fig. 15).
Fig. 15 «anon. Duke»: scelta di morfologie (dal codice Durham [nc], Duke university, David m. rubenstein rare Book and manuscript Library, Kenneth Willis clark collection, Greek ms. 27 + 43)
*** resta da dire qualcosa di un ultimo copista anonimo, l’unico che, all’interno di questo nostro ampio dossier di codici, vediamo scrivere su carta anziché su pergamena come tutti gli altri: è la mano che ho chiamato dell’«a non. tr i n. ch a l c.» avendola notata per la prima volta nel frammento di Salterio con commento – soltanto un mezzo foglio strappato – segnato İstanbul, Πατριαρχικὴ Βιβλιοθήκη, Ἁγία Τριάς 120 (f. 233a). a mio parere si tratta dello stesso copista che compare nel Salterio commendell’autopsia da SteFec, Anmerkungen, p. 136 e nt. 59. è probabile, in effetti, che sia intervenuta una riorganizzazione relativamente recente del contenuto e/o delle segnature dei manoscritti fattizi collocati in questa porzione del fondo greco di Vatopedi. 97 canart - Perria, Écr. livr., pp. 88-98. 98 cf. infra, pp. 182-183.
166
FranceScO D ’aiutO
tato Venezia, Biblioteca nazionale marciana, gr. z 537 [→ nr. 65], codice di dimensioni medie (mm 252 ×165 ca.): anzi, più precisamente, quello costantinopolitano potrebbe essere un frammento proveniente proprio dal codice veneziano 99 (tav. 65a-b). Si tratta di uno scriba che, per parte mia – pur resistendo alla suggestione, probabilmente ingannevole, esercitata dall’impiego della carta piuttosto che della pergamena 100 –, sarei propenso a collocare, da un punto di vista cronologico, un po’ più avanti rispetto alle altre attestazioni a noi note della scrittura «à μεν distendu», soprattutto per il fatto che la sua grafia sembra reinterpretare in maniera già alquanto affettata uno stile che doveva essere ormai ben affermato e maturo. Benché senza certezze, la più plausibile mi pare una datazione intorno al secondo quarto del xiii secolo, e già con questa, comunque, si anticiperebbe di diversi decenni la cronologia proposta dai cataloghi a stampa 101 (fig. 16).
Fig. 16 «anon. trin chalc.»: scelta di morfologie (dal codice İstanbul, Πατριαρχικὴ Βιβλιοθήκη, Ἁγία Τριάς 120 [f. 233a])
99 nel frammento stambuliota, che non ho potuto esaminare autopticamente e conosco solo da una fotografia, c’è una parte dell’esegesi di eutimio zigabeno a Ps. 110, mentre il codice veneziano, mutilo in inizio e fine, contiene Ps. 16-105 con commento «plerumque », cf. miOni, Marc. Cod. Thes. antiquus, ii, p. 431 (con datazione del codice alla seconda metà del xiii secolo); BinGGeLi [ET AL.], Sainte-Trinité de Chalki, i, pp. 324-327: 325, 326 (con datazione al xiV secolo); ii, pl. 247-248: 248. – anche le dimensioni in larghezza (le uniche rilevabili per il frammento del Patriarcato) della pagina e dello specchio di scrittura (ovvero 160 [120-125] mm per il codice stambuliota secondo il catalogo, 165 [112] mm, da me misurati al f. 12, per il manoscritto veneziano) parrebbero compatibili. 100 a quel che ho potuto vedere nel codice veneziano, si tratta probabilmente di carta araba orientale, con vergelle (spessore medio di 20 vergelle = 28-29 mm ca.) che si incurvano talora anche fortemente verso i margini, con filoni pressoché indiscernibili, superficie liscia e compatta, colore uniforme giallo-brunastro chiaro, piccole impurità acrome visibili in controluce. 101 cf. supra, nt. 99.
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
« À μεν
DISTENDU »
3.9 nicOLa macrOLeOne, cOPiSta DaLLa DataziOne («anOn. PG313»)
167
incerta, e un SuO
anOnimO cOLLaBOratOre
Lo scriba di cui tratterò in questo capitolo fornisce un’ulteriore attestazione datata dello stile «à μεν distendu» – decisamente problematica, tuttavia, come si vedrà – firmando il Lezionario dei Vangeli Paris, Bibliothèque nationale de France, gr. 290 [→ nr. 44], un codice di medie dimensioni (mm 249×187) vergato su pergamena di qualità medio-bassa (tav. 66). in effetti, la sgrammaticata sottoscrizione vergata dal copista ni col a m a crol eone è stata a lungo letta solo parzialmente, e intesa in maniera imperfetta, generando così incertezze non solo circa l’ortografia del cognomen del copista, ma anche e soprattutto circa la data, che negli ultimi due secoli ha oscillato nella bibliografia fra l’anno 1257 102, oppure, più genericamente, il xiii secolo – per sostanziale sfiducia nei confronti dell’affidabilità del colofone 103 –, o ancora, infine, con lettura alternativa dei dati cronologici offerti dalla sottoscrizione, l’anno 1157 104. Della questione ho trattato altrove, in un contributo cui rinvio per maggiori dettagli: basti qui dire che, a valle di una nuova lettura e interpretazione del colofone, quella del 1257 mi parrebbe la data da preferirsi 105. eccone, in ogni caso, il testo (tav. 70c): Par. gr. 290, f. 189v: † εἵληφε τέλ(ος) | ἡ παροῦσα πυκτί- | δα † χειρὶ ξεσθή- | σα νικολάου καὶ |5 τοὺ μακρουλέ(ον)τ(ος) ανἀξίου | ἥρου τε εὑλαβε- | στάτου † τοῦ ἐν ε- | ξας ἑξάς χιλεπ(ὸς) | οὗτ(ος) ἕτους· ἐξι- |10 κὸστοῦ τὲ πέμ- | πτου ὡς ἕφην ἅ- | νω † απριλλίω τε | μηνὶ ἡκᾶς ἑννάτ(η)· | τοῦς ἐνταύθα ἅ102 J. m. a. SchOLz, Biblisch-kritische Reise in Frankreich, der Schweitz, Italien, Palästina und im Archipel, in den Jahren 1818, 1819, 1820, 1821, nebst einer Geschichte des Textes des N.T., Leipzig und Sorau 1823, pp. 1, 7; F. a. ScriVener, A Plain Introduction to the Criticism of the New Testament (…), cambridge 1861, p. 215 (cf. anche la quarta ed., vol. i, London 1894, p. 332); V. GarDthauSen, Griechische Palaeographie, Leipzig 1879, pp. 334, 350; c. r. GreGOry, Textkritik des Neuen Testamentes, i, Leipzig 1900, p. 393 nr. 72 [sec. xiii]; VOGeL - GarDthauSen, p. 365; aLanD, p. 222 (nr. l72). 103 così a. JacOB, Note paléographique. La souscription du Parisinus grec 290, in Revue de Philologie 11 (1887), pp. 78-79, che riteneva addirittura il colofone del Par. gr. 290 ricopiato da un perduto antigrafo, da lui creduto dell’anno 957, la cui sottoscrizione l’indotto scriba del xiii secolo avrebbe profondamente sfigurato nel riprodurla in calce al nuovo esemplare di Lezionario da lui prodotto. un anno prima, nel 1886, un’analoga datazione, non argomentata, al xiii secolo era stata proposta in OmOnt, Inventaire, i, p. 31. 104 nuova ipotesi di cronologia che si deve a ernst Gamillscheg, e che nel 1989 è stata da lui pubblicata in RGK, ii, nr. 431. 105 D’aiutO, Colofone.
168
FranceScO D ’aiutO
|15 παντας καὶ ἑντυ- | χώντας· εὑχεῖς | μερίδα μοι ἑκ- | λιπαρὼν ἕμαι | ὅπως σφαλμάτ(ων) |20 τὼν πολλῶν | εὕρω λύσιν· | ὥνπερ ἀφρόνως | παρεσφάλην | ἑν βίω † (5) τοῦ μακρουλέ(ον)τ(ος) contra metrum in rasura alia manu additum: quae vero Nicolaus librarius scripserat antea – forsan τ. [. .]α. –, ne luce quidem ultraviolacea adhibita legi potuit il testo è seguìto – in forma quasi di monocondilio all’inizio – da quella che, nonostante la maggiore corsività del ductus, pare un’ulteriore firma di mano del copista stesso, non decifrabile però con piena certezza per quanto riguarda la prima parte: † Ν(ι)κολ(α)ου (?) του Μακρουλεου Segue, infine, un’invocazione in rosso, apposta più tardi, in fase di rubricatura 106: δό(ξα) ὁ θ(εὸ)ς κ(ύρι)ε δό(ξα) ἁμην.
Della parte metrica della sottoscrizione offro qui di séguito un’edizione largamente interpretativa, restituendo in certi punti, evidenziati in carattere spaziato, quel che il copista avrebbe forse voluto/dovuto scrivere (vv. 4, 8), non quel che ha effettivamente scritto: Εἴληφε τέλος ἡ παροῦσα πυκτίδα χειρὶ ξεσθεῖσα Νικολάου καὶ τοῦ Μακρουλέοντος ἀναξίου ἵρου τε εὐλαβεστάτου, — τοῦ ἐν ε ξ ἑ ξ ασ χι λ ε π τακ ό σ το υ ἔτους [5.] – ἐξηκοστοῦ τε πέμπτου, ὡς ἔφην ἅνω –, ἀπριλίῳ τε μηνὶ εἰκὰς ἐνάτῃ. Τοὺς ἐνταῦθα ἅπαντας καὶ ἐντυχόντας εὐχῆς μερίδα μοι ἐκλιπαρῶ νέ μ ε ιν, ὅπως σφαλμάτων τῶν πολλῶν εὕρω λύσιν [10.] ὥνπερ ἀφρόνως παρεσφάλην ἐν βίῳ.
[2.] ξεσθεῖσα cod.: an ξυσ- legendum? || τοῦ Μακρουλέοντος e corr. alia manu illata: τ. [. .]α. ut vid. ante corr. cod. utrum τάχα an τάλα legendum? — || [3.] ἵρου ego: ἥρου cod. || [4.] ἐν cod.: an σὺν potius legendum? || ε ξ ἑ ξασχιλεπτακοστοῦ conieci: εξας ἑξάς χιλεπὸς οὗτος cod. || [8.] νέμειν scripsi: νἕμαι cod. an potius νεῖμαι scribendum?
106
un’analoga invocazione si legge nel margine inferiore del f. 62r: † κ(ύρι)ε ι(ησο)ῦ
χ(ριστ)έ· δό(ξα) δό(ξα) †
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
« À μεν
DISTENDU »
169
Giunt’è alla fine il presente volume scritto di man di nicola Macroleone [corr. su l’abietto oppure il tapino (?)] e indegno prete, pur se molto pio, l’anno seimilasettecento e-xi [5.] – ovver sessantacinque: l’ho già detto –, e del mese d’aprile il ventinove. tutti i lettori d’oggi e di domani imploro: mi fean parte di lor preci, ch’abbia il perdono dei molti peccati [10.] che da insensato in mia vita commisi.
Se così stanno le cose, il codice si data al 1257: la stralunata deformazione (ἑξάς χιλεπὸς οὗτος), al v. 4 della poesiola, del raro aggettivo numerale ordinale composto che indica simultaneamente le migliaia e le centinaia (ἑξασχιλεπτακόστου) fa pensare che il copista possa aver tratto questo lambiccato modo di indicare la data, senza pienamente comprenderlo, da qualche altro documento scritto coevo (un diverso manoscritto, o magari un’epigrafe?) 107, inserendolo così, per farsi bello di una tale preziosità, nel proprio traballante colofone poetico. e allora, se davvero si potesse dare credito a questa lettura, il codice parigino rappresenterà un’attestazione tardiva dello stile «à μεν distendu», dilatandone notevolmente verso il basso, quasi di mezzo secolo, l’arco cronologico d’uso, giacché finora la più recente testimonianza datata, lo ricordiamo, era costituita dall’Athous Vatop. 911, sottoscritto da niceta raguse nell’anno 1209 108. La grafia di nicola macroleone, in effetti, sembrerebbe mostrare i segni di una qualche evoluzione all’interno del panorama dello stile come l’abbiamo tracciato fin qui, per un vago allentarsi di alcune caratteristiche specifiche, e in primis per un certo attenuarsi della tendenza alla bilinearità, così marcante nelle manifestazioni più canoniche della scrittura 107 L’aggettivo ἑξα(κι)σχιλεπτακο(σιο)στός – con doppia sincope, giustificata in simili formazioni composte in cui ricorrono suoni simili in sillabe contigue –, sebbene non registrato nei lessici né nella forma piena né in quella accorciata, non è un hapax: ho potuto reperirlo sinora almeno in altri due colofoni metrici anch’essi del xiii secolo, scritti peraltro in tutt’altra area provinciale, ovvero le sottoscrizioni di due manoscritti del copista Giovanni rossanese, il Crypt. Δ.β.xVii (gr. 377), ff. 1r-7r (an. 1212, cf. f. 5r: v. 1 ἐξασχιλεπτάκοστον εἰκοστὸν ἔτος [= a.m. 6720], cf. ad es. a. turyn, Dated Greek Manuscripts of the Thirteenth and Fourteenth Centuries in the Libraries of Italy, i-ii, urbana, ill. 1972: i, pp. 4-6: 4; ii, pl. 219b) e il Crypt. Β.β.iii (gr. 143: an. 1229/1230, cf. f. 2r: v. 23 ἑχασχιλεπτακόστῳ τρισδεκογδόῳ [post quae additur extra metrum ἔτ(ει)] [= a.m. 6738], cf. ibid., pp. 6-11: 8; ii, pl. 220b). 108 cf. supra, pp. 114, 128-129.
170
FranceScO D ’aiutO
«à μεν distendu» 109. una datazione del Par. gr. 290 al 1257, con una sua collocazione attardata rispetto agli altri testimoni noti dello stile, parrebbe perciò – pur con la cautela sempre dovuta in questo genere di argomentazioni – preferibile anche su base paleografica rispetto a una forse troppo precoce cronologia al 1157 che ne farebbe il più antico testimone datato, da porsi allora una trentina d’anni prima rispetto al Lezionario del fondo della trinità di chalke¯ firmato nel 1188 da Giorgio agioeleuterita110 (fig. 17).
Fig. 17 nicola macroleone: scelta di morfologie (dal codice Paris, Bibliothèque nationale de France, gr. 290)
resta da dire che dal punto di vista grafico le rubriche in rosso minio del Par. gr. 290, e così pure l’ornamentazione del codice, che condivide la stessa squillante nuance di rosso – accanto a parziali riempimenti di un verde prato (verde di Grecia?) acquerellato sporco – non sembrano di mano di nicola macroleone, ma piuttosto saranno opera di un suo collaboratore che si riscontra come ornatista-rubricatore e inoltre come copista in un altro codice: il Lezionario dei Vangeli Paris, Bibliothèque nationale de France, gr. 313 [→ nr. 46], un manoscritto di analoghe dimensioni medie (mm 253×196 ca.) vergato su pergamena di qualità ugualmente modesta (tav. 67a). L’ornato dei due codici è pienamente coincidente per forma di pylai/testatine e repertorio di lettere iniziali. La scrittura, invece, dell’anonimo collaboratore del macroleone – che, traendo spunto dalla segnatura dell’altro codice a lui attribuito in toto, denomineremo «a non. P g 3 1 3 » 109 Si può ricordare che Paul canart, senza includere il Par. gr. 290 tra i rappresentanti dello stile «à μεν distendu», lo adduceva fra gli esempi di manocritti che presentavano a suo dire una scrittura affine ma non identica allo stile «ε arrondi» cipriota, cf. canart, Écr. livr. chypr., p. 60 e nt. 166, 74 [nella rist., pp. 720 e nt. 166, 734]. a mio avviso, tuttavia, il procedere degli studi sulla scrittura «a μεν disteso» non lascia adito a dubbi sul fatto che la grafia di nicola macroleone, pur con le sue specificità, debba essere classificata come pertinente a questo stile. 110 cf. supra, pp. 115, 141.
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
« À μεν
DISTENDU »
171
– è caratterizzata anch’essa dal medesimo ammorbidimento del modello dello stile «à μεν distendu», con più marcata infrazione del bilinearismo, e un maggiore senso di movimento della grafia, con i grandi kappa i cui tratti obliqui incurvati tendono ad avviluppare le lettere seguenti, e una certa maggiore enfasi sulle diagonali (fig. 18).
Fig. 18 «anon. Pg313»: scelta di morfologie (dal codice Paris, Bibliothèque nationale de France, gr. 313)
3.10 DemetriO L’ultimo scriba di cui tratterò in questo repertorio di mani fornisce quella che pare, per il momento, l’ultima attestazione datata dello stile nel tetravangelo hagion Oros, Μονὴ Ἰβήρων, 67 (= 992) [→ nr. 27], codice di piccolo formato (mm 173 ×125 ca.) come di norma si vede, nel gruppo di cui ci stiamo occupando, nel caso di codici di tale contenuto testuale (tav. 67b). Del colofone (f. 150r) – evidentemente ben eraso o dilavato, e dunque del tutto illeggibile nella riproduzione digitale online da microfilm in bianco e nero – riproduco la trascrizione che Panagio¯te¯s So¯te¯rude¯s ha fornito nel catalogo a stampa dopo averne letto il testo con l’aiuto della lampada di Wood 111: hagion Oros, Μονὴ Ἰβήρων, 67 (= 992), f. 150r: [ἐγράφη] δὲ χειρὶ δημητρίου, μη(νὶ) ἰου(λίω) θ΄, [ἔτει] ͵ϛψο΄, ἰνδ(ικτιῶνος) ε΄, ἡμ(έρα) κ(υριακῆ).
Se si tratta davvero di un colofone di mano del copista – secondo quanto afferma So¯te¯rude¯s, fatto però che non sono stato in grado di verificare autopticamente –, abbiamo qui a che fare con un ulteriore scriba Demetrio che non dichiara la propria qualifica, né ci offre alcun elemento di contestualizzazione della sua attività, ma che sarebbe attivo ancora nel 1262. La sua grafia, peraltro, come e forse ancor più di quella di nicola macroleone, 111 SO¯ te¯ruDe¯S, Ἰβήρων, i, pp. 128-130: 129. – Subito sotto nel medesimo f. 150r, si legge, non erasa, una ulteriore nota d’altra mano che reca la data dell’anno seguente: ἔτους ͵ςψοα΄ (ινδικτιωνος) ς΄.
172
FranceScO D ’aiutO
allenta le caratteristiche dello stile «à μεν distendu»: la tipica legatura di μεν non è così marcante, le lettres collées sono praticamente assenti, il tendenziale bilinearismo è attenuato, l’aspetto complessivo della pagina mostra una sorta di ibridazione grafica con la tendenza tradizionale-arcaizzante. anche l’ornamentazione, del resto, non è esattamente quella tipica della gran parte dei manoscritti vergati in questo stile di scrittura (fig. 19).
Fig. 19 Demetrio: scelta di morfologie (dal codice hagion Oros, Μονὴ Ἰβήρων, 67 [= 992])
4. GLi
aSPetti cODicOLOGici e OrnamentaLi Dei cODici
«À μεν
DISTENDU»:
Prime inDicaziOni
il quadro delineato nel capitolo precedente ha permesso di individuare e caratterizzare dal punto di vista soprattutto grafico – ma già anche, in certa misura, da quello dell’ornamentazione – una buona quantità di mani di copisti. naturalmente, gli scribi sono molti di più, giacché l’analisi non ha preteso di essere esaustiva, e oltretutto programmaticamente non ha preso in considerazione i tanti copisti anonimi cui per il momento si possa attribuire un solo manufatto ciascuno. tanto più, allora, a fronte di una così abbondante pluralità di mani, emerge con chiarezza un dato che non era stato neppure toccato dalle pionieristiche ricerche di Paul canart, e che ora invece salta agli occhi con grande evidenza, ovvero la rimarchevole uniformità e stabilità degli aspetti codicologici e ornamentali, che ho potuto constatare personalmente nei 31 codici (32 segnature) che – fra i 71 identificati (86 segnature) – mi è stato sinora possibile esaminare de visu 112, e che trova conferma, del resto, anche in relazione a molti altri manoscritti sia in quanto si può talora osservare in buone riproduzioni Si tratta dei manoscritti di atene (Biblioteca nazionale), Bassano del Grappa, città del Vaticano, Firenze, Grottaferrata, milano, Oxford, Parigi (in gran parte), roma, Salonicco e Venezia. Per più dettagliate indicazioni sui codici esaminati in loco rinvio all’elenco in appendice (infra, pp. 208-222). 112
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
« À μεν
DISTENDU »
173
digitali a colori presenti sul web, sia in quanto è riferito dalla più accurata bibliografia e catalografia recente. in primo luogo segnalerò la caratteristica che forse più di altre si coglie immediatamente ictu oculi sfogliando questi manoscritti, e che è infatti la sola menzionata – pur se in relazione a qualcuno soltanto dei testimoni – da canart nel suo primo approccio a questi codici 113: mi riferisco all’uso preferenziale, per il testo, di un inchiostro costantemente nero o, in qualche caso, di colore bruno bruciato scurissimo, dato che aveva indotto lo studioso a un accostamento alle grafie dell’area cipriota, caratterizzate per l’appunto dal frequente, se non esclusivo, uso di inchiostri neri. il nero dei codici «à μεν distendu» è in genere compatto, denso, ben coprente, talora lievemente lucido: si tratta di una tipologia di inchiostro che – quanto a effetto visivo, perché delle effettive ricette di preparazione nulla si può dire finora – trova effettivamente riscontro anche nei codici greci palestino-ciprioti, ma per la verità è proprio anche di altri ambiti di produzione manoscritta greco-levantina 114, e al contempo è molto diffusa, nello stesso areale mediterraneo-orientale e alla stessa altezza cronologica (secc. xii e xiii), anche nel mondo arabo 115 o nella produzione scrittoria armena sia d’area ciliciana, sia anatolica più in generale 116. Per quanto attiene al supporto, invece, noteremo che tutti i codici del gruppo «à μεν distendu» sono membranacei, con una sola eccezione 117. Si nota, inoltre, una certa costanza del tipo di concia della pergamena, che, per lo più di qualità modesta o talora decisamente scarsa, è però di norma piuttosto chiara, spesso tendente a una leggera nuance ocra o grigiastro-
113 cf. ad es. canart, Écr. livr. chypr. [1981], pp. 28, 67 e passim [nella rist., pp. 688, 727 e passim]. 114 L. Perria, Scritture e codici di origine orientale (Palestina, Sinai) dal IX al XIII secolo. Rapporto preliminare, in Rivista di studi bizantini e neoellenici, n.s. 36 (1999), pp. 19-33: 30 [rist. in Tra Oriente e Occidente, pp. 65-80: 76]. 115 m. zerDOun Bat-yehOuDa, Les encres noires au Moyen Âge (jusqu’à 1600), Paris 1983 (Documents, études et répertoires publiés par l’institut de recherche et d’histoire des textes, 25), pp. 123-141; F. DérOche, Manuel de codicologie des manuscrits en écriture arabe, avec la collaboration de a. Berthier [ET AL.], Paris 2000, pp. 120-125. 116 D. KOuymJian, Armenian Codicology, in Comparative Oriental Manuscript Studies. An Introduction, ed. by a. BauSi [ET AL.], hamburg 2015, pp. 116-131: 119. cf. anche m. e. StOne - D. KOuymJian - h. Lehmann, Album of Armenian Paleography, aarhus 2002, passim. 117 mi riferisco al codice Marc. gr. z 537, in carta araba apparentemente orientale, e a quello che parrebbe essere con buona probabilità un suo frammento, il Constantinop. Trin. Chalc. 120 (f. 233a), cf. supra, pp. 165-166.
174
FranceScO D ’aiutO
giallastra su entrambe le facce, con discromia attenuata fra lato pelo e lato carne. Si notano spesso fori di concia o lisières, e la grana follicolare è occasionalmente evidente, come pure risultano visibili in alcune pagine le radici dei peli. Solo in qualche raro prodotto che si può ritenere di committenza più elevata, come ad esempio nei tetravangeli Athen. gr. 127, Ott. gr. 212 e Vat. gr. 2319 – i primi due, non a caso, miniati –, la pergamena, pur rimanendo grosso modo la stessa a livello cromatico, sale molto di livello qualitativo, non mostrandosi però mai, nemmeno in casi del genere, del tutto esente da lievi difetti. al contrario, qualche manoscritto più modesto mostra membrane più rigide della media (ad es. Marc. gr. ii 42 + ii 82; Par. Suppl. gr. 473), più scure (Vat. gr. 1840), o esibisce talvolta striature grigiastre sul lato carne (Par. gr. 398; Par. Suppl. gr. 473). raro è, infine, l’uso di pergamena palinsesta (Par. gr. 299, guardie iniziali), in un ambiente che evidentemente non soffre in genere di penuria di tale supporto per la scrittura: come per la coeva produzione libraria armena, che quasi non conosce l’impiego di membrane rescriptae, viene da pensare che l’uso, nei codici «à μεν distendu», di pergamena per lo più vergine – sebbene non sempre della migliore qualità – sia un portato dell’intensa attività di pastorizia sugli altipiani e nelle valli dell’anatolia, che garantiva un costante approvvigionamento di tale materiale di cui poteva certo avvantaggiarsi anche una produzione tutto sommato modesta come è in media quella del gruppo di manoscritti che qui ci interessano. Per quanto attiene alla taglia, quelli in grafia «à μεν distendu» sono in larga maggioranza codici di dimensioni medie (formato quasi d’obbligo per i Lezionari), o meno frequentemente medio-piccole o piccole (tetravangeli per uso personale, talora di un certo maggior pregio, e qualche manoscritto liturgico «da mano»), con pochi codici di formato grande, come certi volumi di contenuto patristico o teologico (Vat. gr. 859 e 1616; Hierosol. S. Sabae 6) o i due testimoni «gemelli» del Pandectes di antioco monaco (Marc. gr. z 134; il codice suddiviso fra tokyo, Bratislava e Parigi) o alcuni manoscritti innografici ad alto numero di righe, destinati a stipare in ampie e fitte pagine una gran massa di canti (Petrop. gr. 351; Hierosol. S. Sabae 10; Hierosol. S. Crucis 15): nello specifico, le dimensioni si polarizzano, con qualche eccezione, intorno ai seguenti formati di pagina (e specchio): a) grande: mm 355-325 ×255-235 ca. [255-235 ×180-155 ca.] B) medio: mm 255-235 ×200-180 ca. [200-180 ×155-130 ca.] c) medio-piccolo: mm 200-180 ×155-130 ca. [150-130 ×110-100 ca.] D) piccolo: mm 155-130 ×125-110 ca. [110-100 ×80-70 ca.]
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
« À μεν
DISTENDU »
175
Si noti il rapporto «a cascata» – fatte salve le minime difformità legate alla maggiore o minore rifilatura subìta nel tempo dal singolo manufatto – tra il formato superiore e quello immediatamente inferiore, risultando la larghezza della pagina del formato a pari all’altezza del formato B, e così via di séguito. La cosa non stupisce, e del resto è stata rilevata anche in altri ambienti di produzione libraria mediobizantina 118: è connaturata, d’altra parte, alla gestione ottimale del supporto membranaceo, e discende dalle dimensioni medie delle pelli utilizzate e dal numero di piegature che esse subiscono nella composizione dei quaternioni, a seconda dunque che se ne generi un volume in folio, in quarto, in octavo, in sedicesimo. analogamente, non ci sorprenderemo della relazione che c’è fra le dimensioni assolute del foglio e quelle dello specchio di scrittura, con la larghezza della pagina che coincide all’incirca con l’altezza dello specchio, mentre la larghezza dell’area scritta grosso modo equivale alla metà dell’altezza della pagina. Si tratta di proporzioni fra pagina/specchio o area scritta/margini bianchi pressoché standard, che ricorrono con frequenza nella produzione manoscritta bizantina, specialmente in quella di livello medio: laddove cioè non si voglia allestire un manufatto di lusso dai margini particolarmente ampi, con conseguente riduzione dello specchio, e neppure al contrario si intenda, in prodotti più scadenti, risparmiare pergamena occupando la pagina in maniera intensiva e riducendo conseguentemente il bianco intorno alla superficie scritta 119.
Passando a mise en page e rigatura, un dato molto più significativo, e anzi un elemento codicologico che fa quasi da carattere distintivo del gruppo di codici «à μεν distendu», è a mio parere la spiccata preferenza per i tipi di rigatura speciali – secondo la codifica di Julien Leroy – con «indice V»: ovvero quelli in cui si registra nel foglio rigato l’assenza delle linee rettrici, a eccezione della prima e dell’ultima riga della pagina, che dunque delimitano in alto e in basso lo specchio scritto 120. tra i più comuni sono i tipi per codici a piena pagina V 00a1, V 00c1, V 00D1 o talora V 20a1, 118 cf. ad es. r. S. neLSOn - J. L. BOna, Relative size and comparative value in Byzantine illuminated manuscripts: some quantitative perspectives, in Paleogr. e codicol. greca, i, pp. 339-353; ii, pp. 185-190 (tavv. 1-4). 119 Sono, le mie, considerazioni volutamente empiriche e persino rozze, che scaturiscono tuttavia dall’esperienza personale di alcuni decenni di consultazione di manoscritti greci: so bene che, volendo, si potrebbero fare calcoli più complessi e riflessioni più raffinate (m. maniaci, Costruzione e gestione della pagina nel manoscritto bizantino, cassino 2002), che tuttavia non mi pare né utile né opportuno applicare al caso in esame. 120 Répertoire de réglures dans les manuscrits grecs sur parchemin, Base de données établie par J.-h. SauteL à l’aide du fichier LerOy (…), turnhout 1995 (Bibliologia, 13), pp. 27, 256-257.
176
FranceScO D ’aiutO
o quelli per manoscritti a due colonne V 00a2, V 00c2, V 00D2 o talvolta V 20a2. è, questa, una preferenza che Lidia Perria aveva individuato come presente nel bacino orientale del mediterraneo sia in età ben più alta 121 sia in epoca mediobizantina e oltre 122. a questa caratteristica si accompagna, come ovvio corollario, la forte oscillazione del numero di righe di scrittura per pagina: trovandosi a operare nella trascrizione senza la guida dei solchi tracciati per le linee rettrici, il copista finisce per variare inavvertitamente la quantità di righe scritte anche di molte unità fra una pagina e l’altra, spesso con forte scarto fra i primi e gli ultimi fogli del manoscritto. e addirittura accade di frequente che, nei codici impaginati a due colonne, la colonna di sinistra non presenti lo stesso numero di righe scritte esibite da quella di destra (tavv. 3, 22, 28, 66). Volgendoci a un elemento non strettamente codicologico, e che sta piuttosto a metà tra la pratica scribale e una valenza ornamentale, contribuendo però a mostrarci la coerenza di abitudini all’interno di questa cerchia di scribi, si deve poi ricordare la già più volte menzionata consuetudine, propria di molti dei copisti 123, di aprire piuttosto frequentemente la pagina o la singola colonna di testo con una o più crocette, nello stesso inchiostro del testo, apposte nel margine superiore (tavv. 1, 57, 62-63, 64a, 66). Si tratta, certo, di un uso devozionale e di una consuetudine scribale che si conosce anche in altri ambiti di produzione libraria bizantina 124, 121 L. Perria, Il Vat. gr. 2200. Note codicologiche e paleografiche, in Rivista di studi bizantini e neoellenici, n.s. 20-21 (1983-1984), pp. 25-68 (con Vi tavv. f.t.): 36-37 [rist. in Tra Oriente e Occidente, pp. 3-46 (con Vi tavv. f.t.): 14-15]. 122 L. Perria - V. VOn FaLKenhauSen - F. D’aiutO, Introduzione, in Tra Oriente e Occidente, pp. ix-xLVi: xxxii. – a rodi, alla fine del xiii secolo, usa rigature di tipi speciali con «indice V» (o con «indice x», alternando una linea rettrice rigata e una no) il copista Simeone calliandres (cf. Géhin, Copiste de Rhodes, pp. 182-183), cf. infra, p. 195. 123 ad esempio Giorgio anagnosta agioeleuterita, niceta raguse, costantino anagnosta teologita, l’«anon. ang46», l’«anon. Duke», nicola macroleone (cf. supra, pp. 125, 131-132, 134), ma anche varî degli one-shot scribes anonimi che non sono stati classificati e trattati sopra (§ 3.1-10) per il fatto che, allo stato attuale, paiono identificabili all’interno di un solo manufatto (cf. ad es. i codici, di mani per l’appunto diverse, athe¯na, Ἐθνικὴ Βιβλιοθήκη τῆς Ἑλλάδος, gr. 112; London, British Library, royal ms. 1.D.ii; Paris, Bibliothèque nationale de France, gr. 919). 124 cf. ad es. F. D’aiutO, Nuovi manoscritti di Nicola calligrafo, copista del «Menologio Imperiale di Mosca» (con qualche osservazione sugli inventari della Biblioteca Vaticana del 1481 e del 1484), in Studi in onore del cardinale Raffaele Farina, i, a cura di a. m. PiazzOni, città del Vaticano 2013 (Studi e testi, 477), pp. 303-401 (con 20 figg. color.): 326 nt. 33; m. mencheLLi, Appunti su manoscritti di Platone, Aristide e Dione di Prusa della prima età
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
« À μεν
DISTENDU »
177
implicando probabilmente una muta invocazione alla divinità all’inizio di ogni porzione del lavoro di trascrizione. nei prodotti di qualche maggior impegno, però, come ad esempio nei tetravangeli miniati, si nota che anche i copisti avvezzi a quest’uso tendono a evitarlo 125, forse per non marcare in modo troppo invadente con la propria presenza le pagine di libri di pregio destinati alla devozione altrui. Passando a rubricatura e ornamentazione, noteremo che anch’esse presentano caratteri costanti e ben individuabili. Per cominciare con l’aspetto cromatico, segnalerò che si impiega frequentemente, accanto al colore nero o bruno bruciato dell’inchiostro del testo, soprattutto un vivace rosso minio, squillante e coprente, di buona qualità – o più raramente un carminio di qualità media –, usato sia per la scrittura distintiva sia nell’ornato, in iniziali, fasce o porte che sono di norma campite a risparmio, lasciando cioè emergere nel colore di fondo della pergamena i motivi, che sono per lo più racemi vegetali e palmette (tavv. 2, 4-11 e così via). i motivi, però, possono all’occasione essere anche solo parzialmente campiti, in aggiunta al rosso, in un intenso verde abete (Vat. gr. 1886, ff. 87r, 109r) o in un più tenue e acquerellato verde prato (Par. gr. 290, ff. 4r-v, 5v, 57v, 67r, 70v, 71v) (tavv. 19b-c, 66), o più raramente possono essere realizzati in una specie di inchiostro bruno diluito, con aggiunta di azzurro, come nel già citato Mess. gr. 96 126. il rosso minio può assumere talora una tonalità più tendente all’arancione scuro o al rosso mattone, come ad esempio nei manoscritti dell’«anon. Gaddi» o nel Chicagiensis 879 di costantino anagnosta teologita (tavv. 36, 57, 58a). Diversi copisti inoltre, per evidenziare i titoli/rubriche, o per far meglio risaltare certe iniziali delineate nello stesso inchiostro del testo, utilizzano, come si è visto, spalmature di un pallidissimo giallo limone o giallo sporco, spesso quasi del tutto evanide (tavv. 14b, 16, 17a, 37a, 39, 40a, 57).
dei Paleologi: tra Teodoro Metochite e Niceforo Gregora, in Studi classici e orientali 47 (2002), nr. 2, pp. 141-208: 183. – un aficionado di questo uso è, nel xiii secolo, anche Giorgio di cipro, alias Gregorio ii patriarca di costantinopoli (1283-1289), come si può vedere ad esempio nel manoscritto, largamente autografo, Paris, Bibliothèque nationale de France, gr. 2998 (cf. RGK, ii, nr. 99). 125 con sporadiche eccezioni, come ad es. nell’Ott. gr. 212, di mano di niceta raguse, secondo quanto rilevato supra, nt. 45. 126 cf. supra, pp. 116-117. nel codice messinese, però, a quel che posso giudicare dalle poche fotografie, l’azzurro pare piuttosto una successiva aggiunta di colore all’originaria tinta bruna. e lo stesso potrebbe valere per lo scadente e fragile azzurro aggiunto al bel rosso vivo dell’Athen. Loverdos 2 (tav. 47c).
178
FranceScO D ’aiutO
Le fasce e le pylai presentano disegni lievemente differenziati per ciascun copista e/o ornatista – perché molto spesso, ma non sempre, una stessa figura professionale è responsabile di entrambi gli aspetti della manifattura del codice –, come pure piccoli dettagli o preferenze diverse caratterizzano le iniziali, ora meramente calligrafiche, come accade più spesso, ora ornate. Le ornate possono essere fitomorfiche, con vaghe rielaborazioni del tipo cloisonné (di norma solo delineate nei loro contorni in rosso, e non campite) o talvolta esibire elementi zoomorfici (serpi, pesci, uccelli, protomi animali) o antropomorfici (per lo più la mano benedicente nel tratto mediano dell’epsilon, raramente un volto o la figura umana intera, come nello Hierosol. S. Sabae 6) (tav. 33). Spiccano, in quasi tutte le mani, certi epsilon «a mandolino rovesciato», talora con speciale enfasi sulle lunghe «corde» ravvicinate fra loro che sottolineano il dorso della lettera, esageratamente allungata verso il basso, come si vede in particolare, ma non solo, nei codici di costantino anagnosta teologita (tav. 57). ma delle peculiarità e degli elementi distintivi dell’ornato di ciascuna mano si discorrerà con maggiori dettagli in altra sede. rara, come vedremo, e anzi limitata ad alcuni tetravangeli è la presenza di vere e proprie miniature a piena pagina (Athen. gr. 127; Ott. gr. 212; Pyrgos, Ἱερὰ Μετρόπολη Ἠλείας, s.n.), che a colpo d’occhio rinviano a stili e ambienti diversi e sembrano classificabili come aggiunte pittoriche, tutte probabilmente alquanto seriori, ad opera di varie botteghe professionali: avremo modo di commentarne fra breve alcune, che paiono più significative per i possibili indizi di localizzazione dei contesti di circolazione e forse, retrospettivamente, di produzione. 5. crOnOLOGia
e LOcaLizzaziOne DeLLO StiLe: POchi Dati, QuaLche inDi-
ziO, Varie iPOteSi Di LaVOrO
L’ampliamento del numero di testimoni disponibili – a dispetto della relativa parsimonia di colofoni o di note recanti elementi positivi che al solito affligge la produzione libraria greca – ci offre qualche ulteriore dato certo, e in aggiunta qualche indizio, in relazione all’arco temporale e all’area di origine e di impiego dello stile. come si è visto, ai due soli codici datati noti a mons. canart, ovvero l’Athous Iber. 23 (= 201; an. 1205: copista costantino anagnosta) e l’Athous Vatop. 911 (an. 1209: copista niceta raguse), abbiamo potuto aggiungerne in questa sede altri tre che presentano anch’essi una data esplicita e sicura nel colofone, ossia il Constantinop. Bibl. Patr. Trin. Chal-
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
« À μεν
DISTENDU »
179
cens. 5 (an. 1188: Giorgio anagnosta agioeleuterita), codice che ci permette di retrodatare di un paio di decenni la prima attestazione oggettiva dello stile «à μεν distendu», e ancora l’Athous Iber. 36 (= 305; an. 1201: copista nicola Brachionas anagnosta) e infine, decisamente più tardo, l’Athous Iber. 67 (= 992; an. 1262: copista Demetrio). una sesta e più discussa testimonianza, quella del Par. gr. 290 (copista nicola macroleone), se può effettivamente essere assegnata al 1257, come la nuova lettura del colofone pare indicare, testimonia anch’essa di un uso attardato dello stile «à μεν distendu», che del resto in questi codici seriori presenta già caratteri meno strettamente tipici. risalendo, invece, all’indietro verso l’estremo cronologico superiore, abbiamo già anticipato che il Vat. gr. 859, per motivi di cui diremo meglio in séguito, deve essere ritenuto databile entro il 1197, e anzi forse non molto lontano da tale data 127. Possiamo, poi, notare come in un codice finora non esaminato, ovvero l’Horologion Paris, Bibliothèque nationale de France, gr. 398 [→ nr. 47], si legga nel margine superiore del f. 153r una data apposta in inchiostro bruno da una mano diversa da quella del copista: † ἐτους ͵ϛχϙ΄ (ἰνδικτιωνος) ιε΄ [ovvero 6690 a.m. = a.D. 1181/1182]. è ovviamente incerto quanto credito si possa dare a tale nota avventizia ai fini della datazione del manoscritto parigino; è però ben possibile che la data corrisponda al momento stesso in cui fu scritto questo marginale, che potrebbe magari intendersi come probatio calami, o come incipit di una registrazione, poi non completata, di un evento di natura personale (nascita, o morte) o di un fatto legato alla storia di una località o di un’istituzione. Qualora, dunque, andasse realmente riferito al momento dell’apposizione della nota, l’anno 1181/1182 rappresenterebbe, se non la data di manifattura del Par. gr. 398, almeno un terminus ante quem per essa – che in ogni caso non andrebbe molto anticipata, credo, rispetto a tale anno –, e con ciò si tradurrebbe anche in un’indicazione indiretta di ancor più precoce attestazione per lo stile «à μεν distendu», anticipandone di poco più d’un lustro il «certificato di nascita» rispetto all’anno 1188 garantito dal colofone di Giorgio agioeleuterita. in conclusione, lo stile appare per il momento esplicitamente attestato nell’arco di un’ottantina d’anni circa, fra il nono decennio del xii secolo e forse il sesto-settimo decennio del xiii – più precisamente tra il 1188 (o forse ante an. 1181/1182) e, a quanto pare, il 1257 o il 1262 –, senza che
127
cf. infra, pp. 198-202.
180
FranceScO D ’aiutO
si possa escludere da un lato la possibilità di un avvio lievemente anteriore, nell’arco del terzo quarto del xii secolo, come pure dall’altro la possibilità di una coda d’utilizzazione che si sia protratta un po’ più a lungo nel corso della seconda metà del xiii secolo. riguardo a questo prolungamento cronologico dello stile, inoltre, e a certe ulteriori attestazioni in manufatti sui quali si leggono date – non di mano del copista – nel corso del xiii secolo e fino all’inizio del xiV, si può ricordare innanzitutto una nota obituaria del 1231 di tal Basilio manniota apposta da altra mano sul già citato Hierosol. S. Sabae 10, la quale fornisce però solamente un blando terminus ante quem per la data di manifattura del codice 128. Si deve segnalare, poi, che non si può tener conto della datazione al 1247 proposta in buona parte della bibliografia 129 per uno dei nuovi manoscritti qui ricondotti allo stile, ovvero il tetravangelo Sīnā’, Μονὴ τῆς Ἁγίας Αἰκατερίνης, gr. 169 + Sankt-Peterburg, rossijskaja nacional’naja Biblioteka, gr. 308 (un solo foglio) [→ nr. 55]: data che, a quanto ho potuto accertare dal microfilm, appare in un’aggiunta d’altro scriba al f. 103v del codice sinaitico, e che dunque costituirà solamente un blando terminus ante quem per la confezione della parte principale e presumibilmente un po’ più antica del codice 130. analogamente, nel ricordato Lezionario Bassanensis Bibl. Civ. 1087 è stata di recente segnalata e trascritta da Silvia tessari una nota semievanida leggibile al f. 80v
128 La nota, a margine del f. 91r, è del tutto illeggibile nella riproduzione. è così trascritta nel catalogo: † μηνὶ τῷ αὐτῷ [scil. νοεμβρίῳ] εἰς τ(ὴν) [sic pro τ(ὰς)] ιζ΄ τὰ τέλη τοῦ βίου ἐχρήσατο ὁ κυρὸς Βασίλ(ειος) ὁ Μαννιώτ(ης), ἔτους ͵ϛψμ΄, ἰνδικτιῶνι ε΄ ἡμέρᾳ γ΄ (PaPaDOPuLOS-KerameuS, Ἱεροσ. Βιβλ., ii, pp. 20-21: 21). 129 BenešeVič, Opisanie, i, pp. 96 (nr. 77), 615; Checklist Sinai, p. 3; treu, Hss. des Neuen Testam. in der UdSSR, p. 134; huSmann, Sinai-Handschriften, p. 152. 130 Si tratta di una lunga preghiera addita da altra mano, conclusa dalla seguente sottoscrizione (che dunque va riferita, a mio parere, al momento in cui fu fatta l’aggiunta stessa nel f. 103v, e non alla manifattura del codice nel suo complesso): † βασίλ(ειος) ο υιὸς του παπὰ καψωρἱάκοβ [oppure: -κου?]:· καὶ δούλ(ος) του τιμιου προδρ(ομου) | εγράφη μη(νι) αυγοῦστω (ινδικτιωνος) [[ζ΄ (depennato?)]] του ἔτους ͵ϛψνε΄ [a.m. 6755 = a.D. 1247] καὶ οι | εντυχάνοτες ευχεσθαι μοι δια τ(ῶν) κ(ύριο)ν. Di questa stessa opinione circa il valore da dare alla data è ParPuLOV, Twelfth-Cent. Style, p. 186 nt. 38, il quale però crede di poter attribuire il Sin. gr. 169 al suo «Scribe a», che sarebbe responsabile di altri tre manufatti che a mio avviso sono di tutt’altro ambiente metropolitano e non sono pertinenti allo stile «à μεν distendu»: non condivido, infatti, l’identificazione della mano del nostro Sinaitico negli altri tre manoscritti che lo studioso gli assegna (manchester, John rylands university Library, Gr. 13; Syracuse [ny], university Library, 4; Verona, Biblioteca capitolare, cxViii [108]).
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
« À μεν
DISTENDU »
181
che reca la data del 25 agosto 1252 131, ma che non potrà certo essere una sottoscrizione come asserisce la studiosa («subscription») 132, dovendosi classificare piuttosto come nota aggiunta da mano diversa e fornendo, dunque, anche in questo caso solamente un vago terminus ante per il manoscritto. ugualmente posticcia è la data che nel già ricordato tetravangelo con commento di teofilatto di Bulgaria Athous Iber. 599 (= 178) è offerta da una nota avventizia in una grafia Fettaugenmode in calce al f. 368v, nella quale si registra la festa dei martiri Galattione ed episteme il giorno lunedì 5 novembre 1261 o forse, meglio, 1268, indizione 12: ancora una volta, tale data può servire soltanto da vago terminus ante 133. e la stessa cosa vale per la nota d’altra mano, che sarà databile fra il 1286 e il 1317, che nel Par. gr. 313 (ff. 4v-5r) racchiude una preghiera liturgica (Ἔτι δεόμεθα…) per gli imperatori andronico (1282-1328) e irene (alias iolanda di monferrato, sua sposa nel 1284, ch’ebbe il titolo di imperatrice, per l’appunto, dal 1286 alla morte nel 1317). infine, lo stesso si deve dire per una serie di calcoli della data della Pasqua, in gran parte intenzionalmente dilavati, per gli anni dal ͵ϛωιδ΄ [a.m. 6814 = a.D. 1306] al ͵ϛωκδ΄ [a.m. 6824 = a.D. 1316], che si leggono al f. 109r dell’Anthologion innografico Sīnā’, Μονὴ τῆς Ἁγίας Αἰκατερίνης, gr. 653, ma che sono evidentemente di mano diversa da quella del copista 134: sebbene il manoscritto presenti una forma in certo senso ibridata e presumibilmente molto attardata dello stile grafico, anche in questo caso la data del 1306 131 F. 80v: μηνὶ αὐγούστου εἰς τὰς κε΄ ἡμέρα κυριακὴ ἰνδικτιῶνος ἕτους ͵ϛψξʹ [a.m. 6760 = a.D. 1252]. 132 teSSari, Byz. Musical Mss., p. 601. 133 F. 368v: † νοεμβρίω ε΄· ἡμέρα δευτ(έ)ρ(α) (ἰνδικτιῶνος) ιβ΄· ἔτους ͵ςψο΄ [il numero ͵ςψο΄ appare tuttavia ripassato da altra mano seriore, che ha aggiunto ἔτους al di sopra della cifra] † | [μνη]μη γαλακτίωνος (καὶ) ἐπιστήμης· τῶν ἁγιων τοῦ χ(ριστο)ῦ μαρτύρων. ma i dati non coincidono: nell’annus mundi 6770, infatti, l’indizione era la quinta e non la dodicesima, e il 5 novembre cadde di sabato. Per mettere d’accordo gli elementi cronologici si può pensare che in origine quello segnato nella nota del f. 368v fosse l’anno del mondo 6777 (= a.D. 1268-1269), e che dunque in origine nella nota si leggesse ͵ςψοζ΄ (di uno slanciato zeta, semievanido, mi pare si veda ancora traccia alla fine della data): in effetti, il 5 novembre 1268, indizione bizantina dodicesima, fu un lunedì (cf. V. GrumeL, La chronologie, Paris 1958 [Bibliothèque byzantine. traité d’études byzantines, 1], p. 259; a. caPPeLLi, Cronologia, Cronografia e Calendario Perpetuo (…), milano 19886, p. 71). – al f. 367v è un’ulteriore data posticcia, aggiunta da mano più tarda (apparentemente la stessa che ripassa l’anno al f. 368v), che recita ἔτους ͵ςψο΄ † [a.m. 6770 = a.D. 1261/1262], e starà qui probabilmente soltanto ripetendo, per attribuirla impropriamente al codice, la data dell’annus mundi 6770 malamente riscritta nella nota del f. 368v. 134 F. 109r: inc. † ετ(ους) ͵ςωιδ΄ αποκρεω φε(βρουαρίου) ϛ΄ πα(σ)χ(α) απριλι(ω) γ΄ […].
182
FranceScO D ’aiutO
fornisce un mero limite cronologico inferiore entro il quale – credo, nell’avanzato xiii secolo – il manoscritto deve esser stato realizzato dal suo anonimo scriba. Se, dunque, per il momento è sufficientemente chiaro il quadro cronologico complessivo, va detto che naturalmente l’origine locale d’ambito provinciale dello stile «à μεν distendu», la sua evoluzione grafica nel tempo e la sua articolazione interna in varietà, così come i suoi rapporti con altre stilizzazioni e classi stilistiche affini tanto precedenti e coeve quanto successive, costituiscono tutta una serie di problematiche che, degne di approfondimenti specifici, non possono essere affrontate in questa sede, e che perciò prometto di trattare presto altrove. Fra le altre, in particolare, andrà approfondita la questione dell’humus dalla quale si è originato lo stile, un sostrato di esperienze grafiche pregresse che, come Paul canart e Lidia Perria, credo anch’io sia da ravvisarsi in generale nell’influsso, giunto con notevole potenza di suggestione fin nelle periferie dell’impero, di alcuni dei «nuovi stili» costantinopolitani del xii secolo individuati dai due compianti studiosi: già, in effetti, negli atti del ii congresso internazionale di Paleografia greca del 1983, apparsi nel 1991, essi segnalavano provvisoriamente una certa continuità stilistica in particolare fra il costantinopolitano «tipo teoctisto»135 e lo stile «à μεν distendu», sottolineando tuttavia la necessità di approfondire ulteriormente la questione 136. Per parte mia, come ulteriore stilizzazione che mi pare assumere un certo rilievo nel multiforme panorama grafico da cui scaturisce la nostra scrittura, ricorderei in aggiunta – rimanendo sempre all’interno dei «nuovi stili» del xii secolo classificati da canart e Perria – la «mi-Fettaugen degli Ottateuchi»137, che a mio giudizio condivide diversi morfemi, stilemi, elementi tecnici con lo stile «à μεν distendu»: in parti135 con riferimento alla grafia del noto copista del codice Paris, Bibliothèque nationale de France, gr. 1570 (RGK, ii, nr. 177; cf. r. S. neLSOn, Theoctistos and Associates in Twelfth-Century Constantinople: An Illustrated New Testament of A.D. 1133, in The J. Paul Getty Museum Journal 15 [1987], pp. 53-78). Per il «tipo teoctisto» cf. canart - Perria, Écr. livr., i, p. 92 [nella rist., p. 958]. 136 Per questo accostamento cf. canart - Perria, Écr. livr., i, p. 99 [nella rist., p. 965] e, in precedenza, canart, Écr. livr. chypr. [1981], p. 67 nt. 192 [nella rist., p. 727 n. 192]. 137 Per la quale cf. canart - Perria, Écr. livr., i, pp. 92-93 [nella rist., pp. 958-959]. – Per i celebri codici illustrati in cui questa scrittura si riscontra cf. J. LOWDen, The Octateuchs. A Study in Byzantine Manuscript Illustration, university Park, Pennsylvania 1992; K. Weitzmann - m. BernaBó, The Byzantine Octateuchs (…), i-ii, with the collaboration of r. taraScOni, Princeton, n.J. 1999 (the illustrations in the manuscripts of the Septuagint, 2).
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
« À μεν
DISTENDU »
183
colare, la preferenza per l’uso di un calamo con punta tagliata in modo tale da dare tratti uniformemente spessi; la riduzione della minuscola, in linee serrate, a un andamento quasi bilineare, con riduzione delle aste e lieve compressione dei nuclei; la predilezione per i rigonfiamenti di nuclei tondi, per le lettres collées, per alcune lettere triangolari schiacciate (delta maiuscolo); e infine l’uso, almeno occasionale, del gruppo di lettere μεν nella forma «distesa». con ciò – si badi bene – non intendo affatto dare l’impressione di postulare un rapporto di filiazione o di meccanica derivazione, secondo un vieto modello interpretativo «costantinopolitanocentrico» per il quale la periferia, agli occhi di alcuni, non pare capace d’altro che di produrre, per di più in ritardo, «allotropi» deformi di stili praticati nella capitale 138. Voglio significare, invece, che nel caso specifico che ci interessa, a partire dalla fonte di innesco rappresentata dalle variegate tendenze metropolitane in voga nel xii secolo, è sorta una specifica e originale elaborazione calligrafica locale che ha assunto caratteri propri, probabilmente in virtù di meditate scelte stilistico-morfologiche individuali e della fortuna stessa che tale nuova sintesi ha saputo riscuotere, contribuendo a stabilizzarle. *** ma è ora di passare a un’altra questione, ovvero al complesso problema della localizzazione dello stile «à μεν distendu». a tal riguardo, si potrà ricordare come mons. Paul canart notasse che, accanto a una generica somiglianza della nostra scrittura a grafie cipriote, altri indizi di localizzazione non del tutto chiari, e anzi contrastanti fra loro, erano da un lato la qualifica del copista niceta raguse, che nel colofone dell’Athous Vatop. 911 (an. 1209) si definisce nomikòs dell’isola di rodi 139, dall’altro lato il fatto che il tetravangelo Vat. gr. 2319 sia un codice, se non originario, almeno sicuramente proveniente da cipro 140, dove alla fine dell’Ottocento 138 Si pensi al dibattito sullo «stile rossanese» e sulla sua presunta derivazione dalla Perlschrift costantinopolitana, per una sintesi sul quale basti rinviare a quanto Santo Lucà scrive in S. Lucà - D. Bucca, Fragmenta Cryptensia disiecta, in Manoscritti italogreci: nuove tessere, pp. 99-130 (e tavv. 17-20): 110-113. 139 una qualifica che – aggiungeremo noi – a rigore non implicherebbe di per sé la certezza che egli abbia mai operato come scriba a rodi e tanto meno che sia stato attivo solo sull’isola, e neppure che su quell’isola abbia imparato a scrivere. ma su questo tornerò più avanti. 140 Più precisamente, dal monastero della theotokos Kykkotissa (di Kykkos), come si desume dal timbro verdastro (sec. xix) mal impresso e poco leggibile che si vede ai ff. 1r
184
francesco d ’aiuto
fu acquistato con altri manoscritti (ora Vat. gr. 2307-2321, 2337) da tankerville James chamberlayne (1844-1909), che poi li donò fra il 1891 e il 1900 a papa leone Xiii 141. infine, come ulteriori incerti indizi da valutare in futuro, canart additava anche la presenza di una nota in armeno, non meglio definita dallo studioso, all’interno della miscellanea patristica Vat. gr. 859 (f. 211v) – nota che sarà letta e considerata più avanti – e quella di due note slave che si leggono nel lezionario dei Vangeli Vat. gr. 1886 142. Più variegati e talora interessanti – ma da soppesarsi di volta in volta con rigoroso spirito critico – sono gli indizi di localizzazione offerti dai nuovi codici individuati. restando, ad esempio, nell’ambito slavo or ora menzionato, si può segnalare che il bel tetravangelo miniato Ott gr. 212, che è stato qui attribuito al calamo di niceta raguse, presenta una serie di segnature di fascicolo slave non originarie, che direi non anteriori al secolo XiV o XV, che si ripetono verso il centro del margine inferiore sia della prima che dell’ultima pagina di ciascun fascicolo (a partire dal f. 11v). a ben vedere non stupisce, peraltro, che un bel codice dei Vangeli come questo, passando di mano in mano, possa esser finito per appartenere a un possessore vissuto forse in un ambiente slavofono, magari nei
e 63r, che sembra esser rimasto indecifrabile per Giovanni Mercati, come si desume dall’annotazione al riguardo di sua mano in un foglietto sciolto accluso al manoscritto. Per la decifrazione del timbro e il riconoscimento dell’originaria pertinenza del codice alla collezione libraria di Kykkos cf. darrouzès, Autres manuscrits, p. 159. 141 su questo nucleo di manoscritti cf. darrouzès, Autres manuscrits, pp. 157-159; P. canart, Le legature bizantine della Biblioteca Vaticana, in federici - Houlis, Legature, pp. 9-11, 114: 10, 114 ntt. 11-12; constantinides - BrowninG, Dated, pp. 30, 327, 383; s. lilla, Vat. gr. Lineamenti, p. 107; id., Vaticani greci, in Guida ai fondi manoscritti, numismatici, a stampa della Biblioteca Vaticana, i-ii, a cura di f. d’aiuto e P. Vian, città del Vaticano 2011 (studi e testi, 466-467): i, pp. 584-615: 607. di una recente comunicazione di Georgios andreu («Η συλλογή χειρογράφων στην Κύπρο του tankerville James chamberlayne κατά τα τέλη 19ου με αρχές 20ου αιώνος») nella Second Annual Conference on Byzantine and Medieval Studies (nicosia, 12-14 gennaio 2018) si dovrà attendere la stampa nei relativi atti, non ancora usciti per quanto ne so. – del cattolico chamberlayne, dublinese, maggiore dell’esercito britannico di stanza nell’ultimo decennio del XiX secolo a cipro, dove fu fra l’altro governatore a Kyrenia per l’amministrazione inglese, si sa che nel 1890 sposò leopoldina francesca ruspoli, della nobile famiglia romana; ma l’uomo è noto soprattutto per i suoi interessi per la storia e l’epigrafia medievale cipriote, cf. t.J. cHaMBerlayne, Lacrimae Nicossienses. Recueil d’inscriptions funéraires, la plupart françaises, existant encore dans l’île de Chypre (…), i, Paris 1894. 142 al f. 27v, nel margine superiore, si legge † м(еса)ца ѳеврар (= mesaca fevrar, con riferimento al mese di febbraio, mentre al f. 86r è un’abbozzo di formula di contratto matrimoniale, cf. canart, Vat. gr. 1745-1962, i pp. 491-493: 493.
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
« À μεν
DISTENDU »
185
Balcani, e che potrebbe aver commissionato una nuova legatura ora perduta per la quale fu necessario rinumerare i fascicoli in cifre slave. Del resto, una precedente nota di donazione del medesimo manoscritto al monastero dei Ss. Padri a medikion, in Bitinia143, scritta nell’Ottoboniano in sovrapposizione a un’altra nota in gran parte illeggibile (f. 3r), ci mostra plasticamente come manoscritti del genere potessero viaggiare e spostarsi abbastanza facilmente nel corso dei secoli, passando da privati a istituzioni monastiche per poi magari tornare ancora sul «mercato librario». Osservazione, questa, che si può con cautela estendere anche alla contestualizzazione della già ricordata nota slava che si legge nel Vat. gr. 1886: un Lezionario, un manoscritto dunque che, fra quelli d’uso liturgico, forse più facilmente può viaggiare per essere reimpiegato altrove. e lo stesso discorso può allora valere anche per una nota slava semievanida, di contenuto a quanto pare liturgico, che si intravede nei margini superiori dei ff. 4r, 5r, 6r del Lezionario dei Vangeli Par. gr. 290 (cf. 5r: […] април[…] геωрги[…], con riferimento, direi, alla festa di s. Giorgio del 23 aprile), mentre al f. 190r dello stesso codice, nel margine superiore, ho potuto rilevare quella che mi pare una mera probatio calami, forse della stessa mano, con la sequenza alfabetica completa delle lettere cirilliche. analogamente, le provenienze dirette di alcuni dei «nuovi» testimoni non noti a canart aprono un tanto ampio quanto incerto ventaglio di ipotetici altri fronti di diffusione dello stile, gran parte dei quali saranno piuttosto da derubricare a luoghi di forse tardiva circolazione di singoli prodotti librari. Si può ricordare, ad esempio, la provenienza dal monastero di S. nicola Ἀναπαυσᾶς, alle meteore, del meneo ann arbor, university of michigan, mich. ms. 38, asserita sulla base di una nota sul contropiatto anteriore interpretata in tal senso da annaclara cataldi Palau, la quale ha ritenuto inoltre che il codice, appartenuto alla collezione Burdett-coutts, esibisse caratteri grafici di un presunto flat style d’ambito epirota 144; ipotesi, questa, di de-localizzazione della scrittura «à μεν distendu» – che secondo la studiosa si potrebbe ritenere diffuso anche in area balcanicoadriatica – contro la quale, come abbiamo detto sopra, si è espresso
FerOn - BattaGLini, pp. 124-125; KOtzaBaSSi, Βυζαντινά χειρόγραφα, pp. 71-72: 72. cataLDi PaLau, Burdett-Coutts Collection, pp. 32-33, 35, 42-43, 49, 53 (nr. 34), 58 (pl. 1) [nella rist., pp. 527-528, 534, 549-552, 567, 577 (nr. 34) e tav. iii (fig. 3c)]. tale ipotetica localizzazione epirota è accolta nella recentissima descrizione catalografica di KaVruS-hOFmann, Catal. Ann Arbor, pp. 112-114 (nr. 36) e pl. 96 (con la precedente bibliografia). 143
144
186
FranceScO D ’aiutO
rudolf S. Stefec in relazione a un altro manoscritto del gruppo che, poiché portato a milano dalla «tessaglia» in età barocca, è stato anch’esso dubitativamente attribuito dalla cataldi Palau all’epiro145: ovvero l’ambr. F 124 sup., che in questa sede ho potuto, invece, rivendicare al nomikòs rodiota niceta raguse 146. Quanto, invece, alla legatura e alla decorazione dei tagli del codice crisostomico Vat. gr. 1616, si deve ricordare che da tempo essi sono stati riferiti ad ambito cretese e al secolo xV o xVi 147, fatto che documenta, però, solamente un trasferimento forse seriore di questo codice crisostomico verso la maggiore isola dell’egeo, o comunque il passaggio per le mani di un artigiano legatore che ne era oriundo. Venendo alla pur ragionevole ipotesi di localizzazione dello stile «à μεν distendu» in area cipriota (o «cipro-palestinese»), che è stata formulata da mons. canart sostanzialmente valorizzando alcune affinità che lo studioso rilevava sul piano codicologico (la predilezione per inchiostri neri) e grafico (una generica somiglianza allo stile «epsilon a pseudo legature-basse), osserveremo che essa non trova, però, conferme nette o sufficienti nei nuovi testimoni qui segnalati: agli scarsi indizi in tal senso già individuati, ovvero in particolare alla sopra menzionata provenienza diretta da cipro, alla fine del xix secolo, del Vat. gr. 2319, segnalata da canart 148, si può aggiungere ora solamente il possesso da parte del cipriota marco Phlanges († post 1570), ma ormai nel xVi secolo, del Vindob. Theol. gr. 120, come ha notato rudolf Stefec 149. tuttavia, un elemento su cui riflettere seriamente, a mio parere, sarà il fatto che, nella settantina abbondante di manoscritti ormai noti 150, lo stile «à μεν distendu» non si trova mai associato o alternato a grafie tipicacf. supra, p. 117. nulla significa il fatto che anche un altro codice in cui abbiamo reperito la mano di niceta raguse, ovvero il più volte ricordato Vat. gr. 859, sia arrivato in italia per il tramite di antonio eparco che se lo era procurato in epiro o alle meteore (cf. BanDini, Antonio Eparco, pp. 12-13): in quel caso è certo, infatti, che tale localizzazione tessalico-epirota attiene soltanto alla storia recente del manoscritto vaticano, giacché esso si trovava in età più antica in tutt’altro luogo, ovvero a costantinopoli, probabilmente portatovi dal Levante (da rodi o dalla cilicia), come si dirà (cf. infra, pp. 199-206). 147 D. GrOSDiDier De matOnS, Nouvelles perspectives de recherches sur la reliure byzantine, in Paleogr. e codicol. greca, i, pp. 409-430: 411, 413, 427; FeDerici - hOuLiS, Legature, pp. 10, 84 («Legatura non originale»); e più di recente; SteFec, Zur Schnittdekoration, pp. 504 nt. 9, 506, 513 e 525 pl. iV. 148 cf. supra, p. 183. 149 SteFec, Zu einigen zypr. Hss., pp. 57, 70 150 cf. infra, pp. 208-222, in appendice. 145 146
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
« À μεν
DISTENDU »
187
mente cipriote dello stesso periodo 151. e neppure mi è stato possibile ritrovare, per converso, alcun testimone del nostro stile di scrittura all’interno di una delle collezioni librarie cipriote coeve più note, ovvero quella, piuttosto cospicua, di s. neofito recluso (1134-post 1214) e della sua Enkleistra situata non lontano da Paphos, dunque all’estremità occidentale – quella che guarda verso creta e rodi – dell’isola di cipro 152. in aggiunta, non necessariamente verso la cipro dei Lusignano (11921489) 153, ma piuttosto verso una generica ambientazione levantina nell’Outremer ci orienta il colofone di un nuovo codice «à μεν distendu», il meneo di aprile con notizie sinassariali Paris, Bibliothèque nationale de France, gr. 1618 [→ nr. 50]. Vergato da uno scriba anonimo che ho omesso di discutere più sopra per il fatto che la sua grafia finora mi pare attestata solamente in tale manufatto, il manoscritto reca, di mano di tale non meglio noto copista, una reticente sottoscrizione, con nulla più che una preghiera per il committente (un laico?) e per il di lui fratello monaco che, non nominato, sarà stato forse il vero destinatario di questo volume di ufficiature 154 (tav. 72d): Par. gr. 1618, f. 92v κ(ύρι)ε ἐλέ(ησον) τὸν κτησάμ(ενον) | κυρ νικήταν τ(ὸν) λαντούρφ(ον) | σὺν τω ἀδελφῶ αὐτ(οῦ) τῶ (μον)αχ(ῶ). Signore, abbi misericordia del committente messer niceta Landurphos, insieme al suo fratello monaco.
Per rendersene conto basta sfogliare il catalogo dedicato ai manoscritti ciprioti datati di cOnStantiniDeS - BrOWninG, Dated, dove la nostra grafia non compare mai. 152 non sono riuscito per il momento a reperire alcun manoscritto in stile «à μεν distendu» né fra i numerosi codici che, passati per le mani di neofito recluso, o appartenuti – in epoca precoce o anche più tardi – all’Enkleistra da lui fondata, si conservano ora soprattutto presso la Bibliothèque nationale de France (c. GaLatariOtOu, The Making of a Saint: The Life, Times and Sanctification of Neophytos the Recluse, cambridge [et alibi] 2002, pp. 22-23), né fra quelli ancor oggi conservati nel monastero stesso [cf. a. JaKOVLieVić, Catalogue of the Greek Manuscripts in the Library of the Monastery of St. Neophytos (Cyprus), nicosia 2002]. 153 L. De maS Latrie, Histoire de l’île de Chypre sous le Règne de la maison des Lusignan, i-iii, Paris 1852-1861; F. FiLeti, I Lusignan di Cipro, Firenze 2000. 154 Per il testo della sottoscrizione cf. anche canart, Écr. livr. chypr. [1987-1988], pp. 39-40 nt. 48 [nella rist., pp. 865-866 nt. 48]. Lo studioso non considerava il codice parigino come un rappresentante dello stile «à μεν distendu», ma lo giudicava solo in parte affine ad esso, in parte simile allo stile «epsilon», e addirittura dubitava che, anziché cipriota, potesse essere italogreco. 151
188
FranceScO D ’aiutO
a fianco del nome greco Νικήτας, il cognomen Λαντοῦρφος del committente 155 fa ovviamente pensare all’influsso sull’onomastica locale dell’intensificarsi, fra xii e xiii secolo, delle presenze di occidentali nel mediterraneo orientale, fenomeno catalizzato dal movimento delle crociate e dalla creazione in loco di signorie occidentali: circostanza che, oltre a essere all’origine di matrimoni misti documentati soprattutto a livello di dinastie dominanti 156, deve aver avuto riflessi anche nella voga di nomi latini o «franchi» fin negli strati meno elevati della popolazione ellenofona o anche armenofona, per il naturale manifestarsi di comportamenti sociali di tipo emulativo. non si potrà, perciò, precisare la localizzazione del codice – che sia cipro o forse, meglio, una qualche altra isola greca del mediterraneo orientale, o magari la cilicia –, fintantoché non emergano eventuali ulteriori notizie sul committente niceta Landurphos. *** ma, lasciandoci ormai alle spalle gli incerti e radi indizi che hanno fatto e potrebbero ancora far pensare a un’origine e diffusione cipriota dello stile «à μεν distendu», sarà bene valutare, invece, gli unici elementi di esplicita – ma non del tutto chiara – localizzazione che ci è dato reperire in uno soltanto dei colofoni dei codici del gruppo, ovvero la seconda e più ampia sottoscrizione (f. 155v) del Lezionario Athous Vatop. 911: in essa,
155 interpreto κτησάμενον nel nostro colofone come equivalente a κτισάμενον. come è stato notato, infatti, poiché all’aoristo il verbo κτάομαι («possedere») genera forme omofone rispetto al verbo κτίζω («fondare», ma anche «commissionare», «far allestire» in ambito librario), i significati dei due vocaboli, nelle sottoscrizioni dei manoscritti bizantini soprattutto d’ambiente provinciale, finiscono per sovrapporsi in una sfera semantica confusa, cf. S. Lucà, Lo scriba e il committente dell’addit. 28270 (ancora sullo stile «rossanese»), in Bollettino della Badia greca di Grottaferrata, n.s. 47 (1993), pp. 165-225 (con 16 tavv. f.t.): 190-191; cf. ora anche F. BernarD - K. DemOen, Byzantine Book Epigrams, in A Companion to Byzantine Poetry, ed. by W. hÖranDner - a. rhOBy - n. zaGKLaS, Leiden 2019 (Brill’s companions to the Byzantine World, 4), pp. 404-429: 418. 156 Basti rinviare a qualcuno dei classici lavori di W. h. rüDt De cOLLenBerG, The Rupenides, Hethumides and Lusignans. The Structure of the Armeno-Cilician Dynasties, Paris 1963; iD., L’empereur Isaac de Chypre et sa fille (1155-1207), in Byzantion 38 (1968), pp. 123-179; iD., Les Ibelin aux XIIIe et XIV e siècles. Généalogie compilée principalement selon les Registres du Vatican, in Ἐπετηρὶς τοῦ Κέντρου Ἐπιστημονικῶν Ἐρευνῶν. [Λευκωσία] 9 (1977-1979), pp. 117-265. cf. anche n. cOureaS, The Ruling Christian Elite of Lusignan Cyprus (1192-1473) and the Extent to which it included non-Latin Christians, in Élites chrétiennes et formes du pouvoir (XIIIe-XV e siècle), sous la direction de m.-a. cheVaLier et i. OrteGa, Paris 2017, pp. 17-30.
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
« À μεν
DISTENDU »
189
come si è visto più sopra, il copista niceta raguse, che firma il codice nell’aprile 1209, non solamente si qualifica come νομικὸς τῆς νήσου Ῥόδου («notaio [?] dell’isola di rodi»), ma dichiara di aver copiato il codice su committenza di Giorgio, protopapàs τῆς ἁγιωτάτης ἐπισκοπῆς Νυσούρας («della santissima sede episcopale di Nysura»), il quale gli aveva chiesto di allestire il volume destinandolo come donazione alla chiesa della S. madre di Dio Periboliotissa 157. molti sono, in questa sottoscrizione, i dati di localizzazione, con una dovizia tutto sommato insolita nei colofoni greci. L’unico elemento topografico a essere però evidenziato da Paul canart fu quello – più trasparente degli altri – che conduce a rodi, aprendo uno spiraglio di ambientazione grafica nell’isola maggiore del Dodecanneso 158: pista, peraltro, non privilegiata dallo studioso, che sembra aver favorito in cuor suo un ipotetico rapporto di questo gruppo di manoscritti con cipro. Gli altri elementi topografici del colofone, dunque, non furono da lui esaminati e discussi, o almeno non esplicitamente: né la donazione alla Vergine Periboliotissa – chiesa che, del resto, neppure a me è stato possibile finora identificare né a rodi, né in altra isola del Dodecanneso, né sulla terraferma vicina –, né la menzione, all’interno del colofone, dell’episcopato di Nysura. Per uno studioso non greco, peraltro, la forma al genitivo Νυσούρας presente nel codice (da un nominativo *Νίσουρα, con itacismo?) non è forse così facile da identificare nei repertori; ma ai colleghi greci certo non sfugge che si tratta dell’isola di nisiro (Νίσυρος)159, anch’essa nel Dodecanneso come rodi, e anzi distante da quest’ultima appena una sessantina circa di chilometri a nord-ovest. nisiro, in effetti, fu in età mediobizantina una delle sedi episcopali sottoposte al metropolita di rodi 160.
cf. supra, p. 129. canart, Écr. livr. chypr. [1981], pp. 66-67 [nella rist., pp. 726-727]. 159 cf. ad es. KaDaS, Σημειώματα Βατοπαιδίου, p. 166, nell’ambito di una mera trascrizione del colofone dell’Athous Vatop. 911. – L’indicazione, però, di una variante medievale foneticamente affine a quella testimoniata dal nostro manoscritto (Νίσουρο) è ad es. in r. herBSt, Nisyros, in PauLyS Real-Encyclopedie der classischen Altertumswissenschaft, neue Bearbeitung begonnen von G. WiSSOWa, xVii/1, Stuttgart 1936, coll. 761-767: 763. 160 L’episcopato di nisyros è attestato a partire dal ix secolo, cf. GeOrGii cyPrii Descriptio orbis Romani (…), ed. (…) h. GeLzer (…), Lipsiae 1890 (Bibliotheca Scriptorum Graecorum et romanorum teubneriana. Scriptores Graeci), p. 25 nr. 485a (ὁ [scil. ἐπίσκοπος] Νισύρας); Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae, texte critique, introduction et notes par J. DarrOuzèS, Paris 1981 (Géographie ecclésiastique de l’empire byzantin, 1), p. 260 (nr. 455); cf. anche e. KOnStantiniDeS, Συμβολὴ εἰς τὴν ἐκκλησιαστικὴν 157 158
190
FranceScO D ’aiutO
in mancanza di più precise indicazioni del colofone, a rigore rimane dubbio, a questo punto, se il manoscritto di Vatopedi sia stato scritto a rodi o nella vicina nisiro 161, e se sia stato scritto per essere donato a una chiesa dell’una o dell’altra isola o addirittura di una diversa località magari della terraferma. il fatto che il copista niceta nella sottoscrizione tenga a dichiararsi «nomikòs dell’isola di rodi» potrebbe certo voler indicare che stava scrivendo fuori dalla sua isola; ma può anche semplicemente significare che il Lezionario che stava producendo era destinato a essere conservato e utilizzato in un luogo e una chiesa, forse fuori di rodi, nei quali egli non era ben conosciuto: il copista, insomma, nello scrivere il colofone potrebbe aver assunto il punto di vista dei futuri lettori, non rodiesi (magari nisirioti?), della sua sottoscrizione. ricordo, peraltro, che in quegli anni, sùbito dopo la Quarta crociata e l’instaurazione a costantinopoli del regno latino (1204-1261), si creò una situazione politicamente complessa e instabile anche nel Dodecanneso, esposto al predominio veneziano. a rodi, Leone Gabalas, già governatore bizantino del luogo, instaurò un’autonoma signoria (1204 ca.-1240 ca.) che, pur estendendosi nominalmente anche alle isole vicine, di fatto doveva limitarsi quasi solamente alla principale e maggiore del Dodecanneso: Leone non volle sottostare agli imperatori di nicea e in special modo si contrappose a Giovanni iii Vatatze (1222-1254) – il quale lo attaccò prima nel 1226 inducendolo a sottomettersi, e in séguito non risolutivamente nel 1233 –, e preferì quindi il protettorato di Venezia (1234), salvo infine partecipare a campagne anti-latine al fianco di Vatatze. Più tardi, il fratello e successore (1240 ca.-1250 ca.) Giovanni Gabalas sarebbe stato collaboratore della politica nicena contro i Latini, dovendo subire però verso la fine della sua esperienza di governo l’occupazione genovese (1248-1250) di una parte significativa dell’isola, inclusa la città stessa di rodi. tolta rodi ai Genovesi da una spedizione inviata da Giovanni iii Vatatze, si chiuse anche la signoria dei Gabalas, giacché ἱστορίαν τῆς Δωδεκανήσου, [dissertazione di dottorato: Ἐθνικὸ καὶ Καποδιστριακὸ Πανεπιστήμιο], Ἀθῆναι 1968, pp. 120, 121 e tav. 1.
non sono riuscito però a trovare la theotokos Periboliotissa a nisiro, giacché la chiesa non si identifica fra quelle passate in rassegna ad esempio in i. e. BOLanaKeS, Βυζαντινά και μεταβυζαντινά μνημεία της Νισύρου 1997, in Νισυριακά 14 (2000), pp. 107145; oppure in S. Kentre¯ S, Ἐκκλησίες καὶ ξωκκλήσια τῆς Νισύρου, in Νισυριακά 8 (1982), pp. 55-120; o, per quanto ho potuto vederne, in nessuna delle altre copiose pubblicazioni d’interesse locale della Ἑταιρεία Νισυριακῶν Μελετῶν [http://www.nisyriakesmeletes.gr /publications.html]. 161
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
« À μεν
DISTENDU »
191
l’isola rimase in potere dell’imperatore di nicea e poi in mani bizantine dal 1250 fino alla conquista da parte degli Ospitalieri nel 1309 162 (fig. 20).
Fig. 20 L’anatolia e le isole del Levante verso il 1205-1210
nonostante questo difficile e altalenante stato di cose, a rodi i Gabalas seppero patrocinare o favorire in certa misura le arti163, e battevano moneta164. La vita culturale stessa non doveva essere del tutto priva degli strumenti e dei mezzi necessari, grazie alla disponibilità di almeno qual162 a. G. K. SaBBiDeS [SaVViDiS], Βυζαντινὰ στασιαστικὰ καὶ αὐτονομιστικὰ κινήματα στὰ Δωδεκάνησα καὶ στὴ Μικρὰ Ἀσία, 1189-c. 1240 μ.Χ., Ἀθήνα 1987, pp. 301-341; cf. anche iD., Ἡ βυζαντινὴ δυναστεία τῶν Γαβαλάδων καὶ ἡ ἑλληνοϊταλικὴ διαμάχη γιὰ τὴ Ῥόδο τὸ 13. αἰῶνα, in Βυζαντινά 12 (1983), pp. 405-428; iD., Rhodes from the end of the Gabalas Rule to the Conquest by the Hospitallers, A.D. c. 1250-1309, in Βυζαντινός Δόμος 2 (1988), pp. 199232 [rist. in iD., Βυζαντινοτουρκικά μελετήματα, Αθήνα 1991, pp. 191-224]; iD., Ἡ γενουατικὴ κατάληψη τῆς Ῥόδου τὸ 1248-1250 μ.Χ., in Παρνασσός 32 (1990), pp. 183-199. 163 K. KePhaLa, Οι τοιχογραφίες του 13ου αιώνα στις εκκλησίες της Ρόδου, Αθήνα 2015 (Χριστιανική Αρχαιολογική Εταιρεία. Ηλεκτρονικές εκδόσεις, 1).
m. F. henDy, Catalogue of the Byzantine Coins in the Dumbarton Oaks Collection and in the Whittemore Collection, iV: Alexius I to Michael VIII, 1081-1261, 2: The Emperors of Nicaea and Their Contemporaries (1204-1261), Washington, Dc 1999, pp. 648-650 e pl. xLViii. 164
192
FranceScO D ’aiutO
che collezione libraria non spregevole: quando Leone Gabalas accolse a rodi benevolmente niceforo Blemmida (1197-1272), di passaggio sull’isola nel 1233, e lo ospitò e trattenne nel monastero di artamytes (Ἀρταμύτης) nella località omonima sul monte attabyros, il dotto ebbe la sorpresa di trovare in quella fondazione religiosa e di potervi leggere molti bei volumi manoscritti (βίβλων […] πληθὺς εὐγενῶν), ivi evidentemente accumulati nei secoli x-xii dai monaci e ancora a disposizione della comunità 165. anche l’attività di copia, del resto, tra la fine del xii e la fine del xiii secolo è ben attestata sia a rodi stessa, sia grazie a diverse figure di oriundi rodioti che sono attivi in altri luoghi del Levante 166, documentandoci una pluralità di esperienze e una compresenza di varie tendenze scrittorie che ci fanno percepire ancora di più lo stile «à μεν distendu» – se, come pare, è lecito collocarlo su questo sfondo – come una soltanto delle possibilità di espressione grafica praticate sull’isola in questo periodo. Prescindendo, in effetti, dal caso del nomikòs rodiese niceta raguse, che qui ci interessa specificamente, fra gli altri scribi originari di rodi o in essa operanti in questo periodo possiamo ricordare il monaco nilo, oriundo di Patara sulla terraferma prospiciente, che nel 1170 verga a rodi, nella già ricordata Μονὴ Ἀρταμύτου, il Pentecostario città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. gr. 788: a lui si devono inoltre il Lezionario dei Vangeli messina, Biblioteca regionale universitaria «Giacomo Longo», S. Salv. 73, il Geronticon el escorial, real Biblioteca, r.ii.1, l’Ottoeco Patmos, Μονὴ τοῦ Ἁγίου Ἰωάννου τοῦ Θεολόγου, 175 (an. 1174), l’eucologio Patmos, Μονὴ τοῦ Ἁγίου Ἰωάννου τοῦ Θεολόγου, 743 (an. 1180) e inoltre una sua lunga diataxis su un singolo foglio (f. 113: an. 1174) del Lezionario dei Vangeli rhodos, Ἐκκλησία Παναγίου Σταυροῦ τῆς Κοινότητος Ἀπολλώνων, 1 (an. 1181)167; infine, si può segnalare la nicePh. BLemm. Autobiographia ii, 21-22 [ed. in nicePhOri BLemmyDae Autobiographia sive Curriculum Vitae, necnon Epistula universalior, cuius editionem curavit J. a. munitiz, turnhout-Leuven 1984 (corpus christianorum. Series Graeca, 13), pp. 55-56]. 166 Si veda l’agile rassegna di copisti rodiesi dei secoli xii-xVi, in ordine alfabetico, in K. n. KOnStantiniDeS, Ῥόδιοι βιβλιογράφοι στὴ Λατινοκρατουμένη Κύπρο, in Δωδώνη 20 (1991), pp. 305-328 (con 6 tavv.): 318-321. i copisti attestati tra la fine del xii secolo e la fine del xiii secolo sono solamente sei – li passeremo in rassegna qui di séguito –, incluso niceta raguse di cui lo studioso conosceva ovviamente i due soli codici provvisti di colofone Thessalon. Univ. Schol. Philos. 81 e Athous Vatop. 911 (an. 1209), per i quali cf. supra, pp. 128-129. 167 Su questo scriba e sui codici a lui attribuiti cf. S. Lucà, Il messan. gr. 73 e il copista Nilo di Rodi, in XVIII Meždurarodnyj Kongress Vizantinistov. Rezjume soobšcˇenij. Moskovskij 165
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
« À μεν
DISTENDU »
193
recente identificazione come di sua mano della scriptio superior (Lezionario dei Vangeli) del celebre «codex zacynthius» (scriptio inferior: Vangelo di Luca, in maiuscola, sec. Vii-Viii) cambridge, university Library, add. 10062 (olim cambridge, Bible Society, 213)168. Lo scriba ha una grafia d’impianto tutto sommato tradizionale e relativamente generica, movimentata dalle diagonali che tagliano il rigo o da qualche lettera ingrandita. L’inchiostro è tendenzialmente bruno scuro, a tratti nerastro, e il calamo è tagliato e usato in modo da generare un tratteggio uniformemente abbastanza spesso. una grafia del tutto diversa, prossima ma non del tutto identica allo stile cipriota «epsilon», è quella che il sacerdote Giorgio ὁ Ῥόδιος utilizza per il Lezionario dei Vangeli Paris, Bibliothèque nationale de France, gr. 301, da lui completato il 1° settembre 1204 e depositato nella chiesa di S. epifanio presso Kuklia, non lontano da Paphos169. Giorgio, che forse opera a cipro, copia il volume su committenza di eutimio monaco enkleistos e dei parrocchiani stessi di S. epifanio. nella sua grafia, che presenta alcune affinità con le stilizzazioni cipriote coeve, si nota a tratti anche la presenza del gruppo μεν «disteso», che peraltro – lo ripeto – non è esclusivamente
Gosudarstvennyj Universitet (…) 8-15 avgusta 1991g./XVIIIe Congrès international des Études Byzantines. Resumés des communications (…), ii, moskva 1991, pp. 681-682; iD., Teodoro sacerdote, copista del reg. gr. Pii ii 35. Appunti su scribi e committenti di manoscritti greci, in Bollettino della Badia greca di Grottaferrata, n.s. 55 (2001), pp. 127-163 (con 16 tavv. f.t.): 137-138; iD., Il Gerontikòn Vat. gr. 858 e la minuscola di «tipo Scilitze», in Rivista di studi bizantini e neoellenici, n.s. 46 (2009), pp. 193-224 (con 8 tavv. f.t.): 199200; cf. anche RGK, iii, nr. 477; Bucca, Catal. Messina, pp. xxii, Lxxi, 15-17. un cenno, da ultimo, in m. SGanDurra, La theta notation nei Pentecostaria manoscritti antiquiora, in Νέα Ῥώμη 14 (2017) [= Κῆπος ἀειθαλής. Studi in ricordo di Augusta Acconcia Longo, ii, a cura di F. D’aiutO - S. Lucà - a. Luzzi], pp. 297-314 (con 8 tavv. f.t.): 308-309 e nt. 31. 168 Si veda, sul sito web della University of Cambridge Digital Library, la scheda descrittiva di David ParKer (http://cudl.lib.cam.ac.uk/mirador/mS-aDD-10062/1), che dà conto sia dell’identità del copista, sia delle numerose note devozionali aggiunte nei margini da nilo, secondo la sua abitudine. L’identificazione dello scriba in questo codice si deve a Georgi Parpulov, come si legge in a. c. myShraLL, An Introduction to Lectionary 299, in Codex Zacynthius: Catena, Palimpsest, Lectionary, ed. by h. a. G. hOuGhtOn D. c. ParKer, Piscataway, nJ 2020, pp. 169-209: 196-207. 169 Sul copista si veda, con la precedente bibliografia, Les manuscrits grecs datés des XIIIe et XIV e siècles conservés dans les bibliothèques publiques de France, i: XIIIe siècle, [réd.] par ch. aStruc - G. aStruc-mOrize - P. Géhin [ET AL.] (…), Paris 1989, pp. 17-18 e tavv. 1-2; cf. anche canart, Écr. livr. chypr. [1981], pp. 32 e nt. 48, 48 [nella rist., pp. 692 e nt. 48, 708]; RGK, ii, nr. 97; cOnStantiniDeS - BrOWninG, Dated, pp. 103-06 (nr. 15) e tavv. 21, 179.
194
FranceScO D ’aiutO
collegato alla grafia che qui ci interessa170, e si riscontra di frequente anche nei manoscritti palestino-ciprioti in stile «epsilon» o in tipizzazioni genericamente affini. Lo Sticherario con notazione mediobizantina Patmos, Μονὴ τοῦ Ἁγίου Ἰωάννου τοῦ Θεολόγου, 220, dell’anno 1223, si deve invece a Giovanni Κασιανός, protopsaltes della metropoli di rodi 171: dalle poche immagini che ho potuto vedere 172, si tratta di una mano interessante ai nostri fini, esibendo una grafia che – piuttosto schiacciata per lasciare spazio nell’interlinea alla notazione melodica, come di norma nei manoscritti musicali – si colloca in un certo senso a metà strada fra una generica scrittura tradizionale e il nostro stile «à μεν distendu». Sebbene, di quest’ultimo, manchino le lettres collées (probabilmente per la necessità di spaziare i grafemi in modo tale che il testo andasse meglio di pari passo con i relativi neumi), e nonostante la mancanza di morfologie tipiche dello stile, si avverte una certa «aria di famiglia» rispetto alla scrittura che qui ci interessa. Passando al decennio successivo, si può segnalare che Simeone-Saba Korax, monaco dell’isola di rodi (ἀπὸ τῆς νήσου Ῥόδου)173, copiò a Gerusalemme nel 1232 il Commentario alle Epistole paoline di teofilatto di Bulgaria che poco più tardi apparteneva alla μονὴ Κελλιβάρων 174, ed è ora segnato città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. gr. 648: la sua grafia, accuratamente eseguita con inchiostro nero, è un’ordinata scrittura corsiveggiante stilizzata di marca costantinopolitana, minuta, calligrafica, ma con un certo gusto per il movimento che fa interrompere la serie regolare di piccoli nuclei con qualche lettera ingrandita o arricciata, e con un gioco di diagonali che spezzano la monotonia del ritmo 175. 170 cf. h. hunGer, Die Schreibung der Silbe μεν in der griechischen Minuskel, in Studien zur griechischen Paläographie, Wien 1954 (Biblos-Schriften, 5), pp. 7-22: 12; canart, Écr. livr. chypr. [1981], pp. 66-67 nt. 192 [nella rist., pp. 726-727 nt. 192]. 171 VOGeL - GarDthauSen, p. 173. 172 a. KOmineS [KOminiS], Facsimiles of Dated Patmian Codices, athens 1970, pp. 2930 e pl. 22; ch. trOeLSGårD, Byzantine Neumes. A New Introduction to the Middle Byzantine Musical Notation, copenhagen 2011 (monumenta musicae Byzantinae. Subsidia, 9), p. 92 e tav. 7. 173 a. turyn, Codices Graeci Vaticani saeculis XIII et XIV scripti annorumque notis instructi, in civitate Vaticana 1964 (codices e Vaticanis selecti […], 28), pp. 26-27 e tavv. 6, 162b-c; Codices graeci Bibliothecae Vaticanae selecti (…), ed. h. FOLLieri, apud Bibliothecam Vaticanam 1969 (exempla scripturarum […], 4), pp. 72-73 (nr. 49); RGK, iii, nr. 587; KOtzaBaSSi, Βυζαντινά χειρόγραφα, pp. 158-159 (nr. 57). 174 Sul monte Latros (l’antico monte Latmos, ora Beşparmak Dağı), in caria, sede di importanti insediamenti monastici sulla terraferma che guarda al Dodecanneso. 175 Si segnala una serie non originaria di segnature di fascicolo armene nell’angolo inferiore esterno del primo foglio recto dei fascicoli.
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
« À μεν
DISTENDU »
195
Per concludere, un altro e meglio noto copista connesso con l’isola è, alla fine ormai del xiii secolo, il sacerdote Simeone calliandres, νομικός e πρωτέκδικος della metropoli di rodi, i cui cinque manoscritti sinora identificati, che si datano esplicitamente grazie ai loro colofoni agli anni 1281-1292, sono copiati su committenza di vari monaci, oltre che del metropolita di rodi teodulo. La sua grafia, come ha ben mostrato Paul Géhin, esibisce due varianti: una formale di tipo tradizionale-arcaizzante, più minuta e controllata; l’altra, invece, usuale, più «scapigliata» e ormai affine allo «stile beta-gamma» 176. a valle di questo excursus, dunque, si può affermare che, nel lasso di tempo che va dalla dinastia bizantina degli angeli (1185-1204) all’avvento a rodi dei cavalieri Ospitalieri (1309), in ambito rodiese esistevano una tradizione scrittoria ben stabilita e un’attività di copia non indifferente; ma si deve anche osservare che il panorama delineato mostra un ventaglio di possibilità grafiche e di scelte stilistiche tutt’altro che uniforme, e anzi molto articolato e vario: un dato, questo, che invita a riflettere sulla nostra percezione e caratterizzazione – a volte eccessivamente classificatoria proprio perché ci si appiglia ai pochi elementi oggettivi – della produzione libraria delle singole aree provinciali, soprattutto di quelle meno note e meno studiate finora. Per chiudere, infine, il discorso su rodi ritornando alla questione del luogo d’origine e diffusione dello stile «à μεν distendu», si può segnalare che accanto all’unico elemento certo e di peso che, come si è visto, ci porta per la localizzazione di questi codici verso la principale isola del Dodecanneso – ovvero la qualifica di nomikòs dell’isola di rodi che niceta raguse si dà nel colofone dell’Athous Vatop. 911 –, un pur blando segnale ulteriore di un legame del nostro tipo di scrittura con il quadrante sud-occidentale della penisola anatolica può forse essere ricavato dalla nota di possesso (sec. xiii) τῶν κελιβάρ(ων) che si legge nel margine superiore del f. 1r del già ricordato antioco monaco Marc. gr. z 134. mal letta 177, questa secca nota, che su base grafica può essere assegnata al xiii o xiV secolo, documenta il possesso del codice da parte del già ricordato mona-
176 G. PratO, Scritture librarie arcaizzanti della prima età dei Paleologi e loro modelli, Scrittura e civiltà 3 (1979), pp. 151-193 (con 20 tavv. f.t.): 176-177 e tavv. 17-18 [rist. con modifiche in iD., Studi, pp. 73-114 (con 24 tavv. f.t.): 97-98 e tavv. 18-20]; Géhin, Copiste de Rhodes; cf. anche RGK, ii, nr. 506bis. 177 cf. miOni, Marc. Cod. Thes. antiquus, i, p. 187: «in f. 1 summo legitur τῆς κουλίβας vel κελίβας».
196
FranceScO D ’aiutO
stero τῶν Κελλιβάρων sul monte Latros 178, sulla terraferma prospiciente il Dodecanneso, in questa stessa macroarea regionale. *** Volgendoci infine verso Oriente – se non necessariamente dal punto di vista geografico, almeno in senso ideale –, molto interessante mi pare, ai fini della contestualizzazione dei manoscritti «à μεν distendu», l’infittirsi di indizi che puntano verso l’elemento culturale e linguistico armeno, del resto fortemente radicato, da secoli, in quasi intero il territorio anatolico. a questo proposito, in relazione al problema della localizzazione dei nostri codici ricordo innanzitutto che Paul canart aveva additato, purtroppo senza analizzarla, una già menzionata nota armena contenuta nel Vat. gr. 859, sulla quale torneremo in dettaglio più avanti 179. nel frattempo, rudolf Stefec ha messo in connessione con la problematica della localizzazione dello stile «a μεν disteso» la presenza di miniature di evidente ascendenza stilistica armeno-ciliciana nell’Athen. gr. 127 180 (tav. 68a). La miniatura che rappresenta l’evangelista marco fra l’altro esibisce, nel libro che sta fra le mani del santo autore, uno pseudo-testo in lettere armene storpiate 181 (tav. 68c); e non c’è dubbio – aggiungeremo noi – che si possano istituire confronti suggestivi anche dal punto di vista della resa pittorica della struttura dei volti e degli incarnati (tav. 68b, e). rammento poi che, benché con valore indiziario molto minore, abbiamo già additato la presenza di frammenti tratti da un Lezionario greco «à μεν distendu», forse di mano di niceta raguse, reimpiegati come fogli di guardia all’interno del manoscritto armeno Erevanensis m 1624 182. il codice va dunque aggiunto al dossier dei manoscritti del monastero anatolico radunato da KOtzaBaSSi, Βυζαντινά χειρόγραφα, pp. 147-159. 179 cf. infra, pp. 198-199. 180 SteFec, Varia, pp. 166-167; cf. anche iD., Anmerkungen, pp. 135-136. 181 maraBa-chatze¯niKOLau - tuPhexe¯-PaSchu, ii, pp. 52-56 e figg. 75-80; su tali tracce armene nel codice cf. anche D’aiutO - Sirinian, Carme bizantino, p. 130 [nella rist., p. 306]. 182 cf. supra, p. 138. – il codice-contenitore è uno Šaraknoc‘ (l’innario armeno) di piccole dimensioni, vergato nell’anno 1488 dal copista e sacerdote Barseł ad aspisnak, villaggio dell’armenia storica nel circondario di arčēš (attuale erciş, all’estremità sud-orientale del territorio dello Stato turco), cf. Mayr c‘uc‘ak Matenadarani, V, coll. 673-680: 674 (con 1 illustrazione parziale del frammento greco). Per la descrizione dei fogli di guardia greci cf. chétanian, Catalogue, pp. 125-127 (con una figura), che attribuisce il frammento greco al xiii secolo senza caratterizzare graficamente la scrittura. Per il riconoscimento dello stile «à μεν distendu» in questi fogli cf. SteFec, Anmerkungen, p. 136 e nt. 56. 178
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
« À μεν
DISTENDU »
197
a questo quadro posso ora aggiungere un indizio ulteriore: il caso del Par. gr. 299, che nella scrittura superior dei fogli di guardia palinsesti iniziali (ff. i e 1) esibisce un frammento di un modesto manoscritto innografico (una Paracletica) vergato «à μεν distendu», mentre nella scrittura inferior mostra un testo armeno frammentario – finora mai identificato, a quanto ne so – scritto in maiuscola (erkat‘agir), rivelandoci che questi fogli erano appartenuti a un manoscritto armeno in apparenza di lusso, con margini amplissimi 183. nel testo armeno, sulla base delle poche parole che mi è stato possibile decifrare con la lampada di Wood, ho rintracciato quello che pare un passo del Kanonagirk‘ Hayoc‘, ovvero la raccolta di diritto canonico della chiesa armena, e in particolare un tratto della versione armena dei canoni del concilio di ancyra del 315, che sono inclusi nella parte più antica – messa insieme dal teologo yovhannēs mayragomec‘i (sec. Vii) e poi confluita nella più ampia silloge dovuta al kat‘ołikos (717-728) yovhannēs awjnec‘i – di tale collezione canonistica armena184: Par. gr. 299, f. 1v (scriptio inferior, nella metà inferiore della pagina): …ե]ւ դա[րձ]ն ճ[շմարտութեամբ իցէ] եպիսկոպոս[ն] իշխան լիցի երի[ցուն] եւ սարկա[ւա]գ[ին… (…ew darjn cˇšmartut‘eamb ic‘e¯ episkoposn išxan lic‘i eric‘un ew sarkawagin…, «…e [se] la conversione è sincera, il vescovo avrà il diritto di permettere al presbitero e al diacono [di servire]…»).
La piccola porzione che sono riuscito a decifrare in questo primo e provvisorio tentativo di lettura concerne, in special modo, parte del canone ii del concilio di ancyra (= KH, nr. ճկը [ճկդ]), relativo alla riammissione dei diaconi lapsi e alla prerogative di discrezionalità del vescovo per quanto concerne il reintegro nel loro ruolo 185. Se corretta fosse, anzi, 183 almeno 85 mm di larghezza il margine esterno e 80 mm di altezza quello inferiore. ulteriore segnale di una committenza molto elevata è l’ampia interlinea del testo armeno: l’unità di rigatura è di 14 mm, le lettere sono alte mediamente 6 mm, il «bianco» fra le righe 9 mm circa. 184 KH, i, p. 154 linn. 11-12. – Per i contenuti delle sezioni nrr. 1-24 del KH il lettore non armenista potrà comodamente riferirsi ad esempio alla lista contenuta in a. marDirOSSian, Les canons du synode de Partaw (768), in Revue des études arméniennes, n.s. 27 (19982000), pp. 117-134: 127. Su yovhannēs mayragomec‘i, yovhannēs awjnec‘i (Ōjnec‘i) e in generale sul Libro dei canoni armeno, cf. iD., Le livre des canons arméniens (Kanonagirk‘ hayoc‘) de Yovhanne¯s Awjnec‘i. Église, droit et société en Arménie du IV e au VIIIe siècle, Lovanii 2004 (corpus Scriptorum christianorum Orientalium, 606; Subsidia, 116); cf. anche thOmSOn, Bibliography, pp. 218-219, 225-226, 265-267; iD., Supplement, pp. 204, 213. 185 cf. soprattutto m.-e. Shirinian - G. muraDyan - a. tOPchyan, The Armenian Version of the Greek Ecclesiastical Canons, Frankfurt am main 2010 (Forschungen zur byzantinischen rechtsgeschichte, 24), pp. 100-101.
198
FranceScO D ’aiutO
questa mia identificazione – ma spetterà agli armenisti occuparsene più approfonditamente di quanto io sia in grado di fare –, questo frammento verrebbe a rappresentare quel che resta di uno dei più antichi testimoni del Kanonagirk‘ Hayoc‘: infatti, sia per le caratteristiche grafiche della erkat‘agir armena, sia per il terminus ante quem rappresentato dal testo greco superior vergato «à μεν distendu», il perduto manoscritto armeno sarebbe evidentemente da datarsi grosso modo nello stesso periodo o non molto tempo dopo rispetto al testimone che è posto al vertice dello stemma codicum di tale raccolta canonistica, un codice armeno-ciliciano anch’esso in erkat‘agir, dell’anno 1098, ora conservato al monastero del S. Salvatore a nuova Giulfa (isfahan), in iran (nor Jˇuła, Surb amenap‘rkič‘ Vank‘, 13) 186. tornando ora, alla fine di questo breve détour, alla questione della localizzazione dello stile «à μεν distendu» noteremo che, sebbene anche nella cipro del xii e xiii secolo non mancassero certo gli armeni 187, tutte le tracce armene reperite in vari codici greci copiati con questa scrittura ci portano piuttosto a riflettere sulla possibile estensione dell’impiego e della circolazione dello stile verso la terraferma più prossima al versante nord di cipro, ovvero la cilicia. Proprio in quest’area della penisola anatolica, in effetti, negli stessi decenni tra la fine del xii e l’inizio del xiii nasceva e prosperava il regno armeno di cilicia, una realtà statuale, culturale e artistica di straordinario rilievo, in fecondo dialogo con gli Stati crociati 188. L’indizio più interessante nella direzione dell’ambito armeno-ciliciano ce lo fornisce, però, la già più volte evocata nota armena presente al f. 211v del Vat. gr. 859, codice patristico «à μεν distendu» che, come si è visto, si deve alla collaborazione di niceta raguse con l’«anon. Vg859» e con Giorgio anagnosta agioeleuterita 189. trascriviamone il testo (tav. 72e):
KH, i, pp. Lix-Lxi. Basti rinviare ai saggi raccolti nel recente volume di m. J. K. WaLSh (ed.), The Armenian Church of Famagusta and the Complexity of Cypriot Heritage. Prayers Long Silent, [London] 2017 (con la bibliografia precedente). cf. anche n. cOureaS, Lusignan Cyprus and Lesser Armenia, 1195-1375, in Ἐπετηρὶς τοῦ Κέντρου Ἐπιστημονικῶν Ἐρευνῶν. [Λευκωσία] 21 (1995), pp. 33-71. 188 c. mutaFian, Le Royaume Arménien de Cilicie, XIIe-XIV e siècle, avec la collaboration de c. Otten, L. zaKarian, K. chahinian (…), Paris 1993; c. mutaFian, L’Arménie du Levant (XIe-XIV e siècle), i-ii, Paris 2012. 189 cf. supra, pp. 126, 129-131. 186
187
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
« À μεν
DISTENDU »
199
Vat. gr. 859, f. 211v: ես ներսէս թարգմանեցի զթուղթս զայս ի հայ բարբառ ի թագաւորական քաղաքս, ի փառս ք(րիստոս)ի ա(ստուծո)յ ﬔրոյ որ է աւրհնեալ յաւիտեանս, ամէն (es Nerse¯s t‘argmanec‘i zt‘ułt‘s zays i hay barbar· i t‘agaworakan k‘ałak‘s,
i p‘ar·s K‘ristosi Astucoy meroy or e¯ awrhneal yawiteans, ame¯ n).
«io, nersēs, ho tradotto questa lettera in lingua armena in questa città imperiale, a gloria di cristo Dio nostro, che è benedetto nei secoli, amen».
Qui si dovrà lamentare, purtroppo, una certa incomunicabilità fra le bibliografie di settore negli studi sull’Oriente cristiano, il progresso dei quali è talvolta condizionato da barriere linguistiche che non sempre si riesce a valicare agevolmente. il contenuto di questa nota, infatti, è rimasto sconosciuto ai paleografi greci e ai bizantinisti 190, mentre è ben noto agli armenisti da tempo: si tratta, come si è visto, di una postilla nella quale un tal nersēs dichiara di avere tradotto in armeno il testo greco immediatamente precedente nel codice, ovvero l’Epistola di Barnaba (ff. 198r-211v), e dice inoltre di aver effettuato questa traduzione armena, che è per noi perduta, i t‘agaworakan k‘ałak‘s, ovvero «in questa città imperiale», espressione armena che evidentemente rende alla lettera la nota espressione bizantina ἐν τῇ βασιλευούσῃ (ovvero βασιλικῇ) πόλει 191. La traduzione fu eseguita, dunque, a costantinopoli, città in cui anche la nota fu apposta. Se ci si chiede, a questo punto, chi sia questo traduttore armeno di nome nersēs, dobbiamo constatare che negli studi di armenistica l’autore dell’annotazione armena sul Vat. gr. 859 è da oltre un secolo identificato tradizionalmente 192 con nersēs di Lambron (o nersēs Lambronac‘i), uno dei massimi intellettuali e scrittori armeni del medioevo 193. 190 molto vaghe, del resto, sono le indicazioni al riguardo nel catalogo a stampa, ove ci si limitava a indicare la presenza al f. 211v di una «nota armenia, in qua nomen narsei», cf. DeVreeSSe, Codd. Vat. gr. 604-866, pp. 424-427: 427. 191 Per la quale cf. ad es. F. D’aiutO, Su alcuni copisti di codici miniati mediobizantini, in Byzantion 67 (1997), pp. 5-59: 37-38. 192 Si veda quanto già a fine Ottocento dichiarava aLišan, Sissouan, pp. 95-96, pubblicando oltretutto una fotografia della nota armena. Più di recente, l’autografia della nota è data ad esempio per scontata in schede di cataloghi di mostra come Roma-Armenia, p. 115 nr. iV.28 (con una figura ibid., p. 114); Arménie. La magie, p. 293 nr. 5.4. Sulla questione cf. anche D’aiutO - Sirinian, Carme bizantino, pp. 127-128 [nella rist., pp. 303-304]. 193 Su di lui basti rinviare in breve a B. L. zeKiyan, Nersès de Lambron, in Dictionnaire de Spiritualité, xi, Paris 1982, coll. 122-134 (con bibliografia); ma si leggano pure le pagine ancora belle, sebbene datate, di aLišan, Sissouan, pp. 89-102. Per la ricca bibliografia più recente si veda thOmSOn, Bibliography, pp. 175-178; iD., Supplement, p. 198; infine, fra i diversi volumi usciti negli ultimi decenni, cf. almeno nerSēS Di LamBrOn, Il pri-
200
FranceScO D ’aiutO
nato nel 1152/1153, nersēs apparteneva al casato hethumide, essendo figlio cadetto di Ōšin ii, signore di Lambron († 1170); ma era anche imparentato con alcuni dei personaggi più eminenti della gerarchia ecclesiastica del tempo, essendo pronipote ex fratre del kat‘ołikos (1166-1173) nersēs iV šnorhali 194 e cugino del kat‘ołikos (1173-1193) Grigor iV tłay 195. ancora molto giovane, all’età di 22 o 23 anni, nersēs divenne, nel 1175/1176, arcivescovo della città di tarso in cilicia, restando in carica fino alla morte prematura nel luglio 1198. ispirato teologo e fine diplomatico, nersēs Lambronac‘i ebbe un ruolo importante nei diversi tentativi di unione della chiesa armena con quella bizantina prima, e poi, dopo un voltafaccia dei Greci, con la chiesa di roma: le trattative, fra l’altro, si inserivano in quel fervido clima di dialogo con le potenze cristiane che in quegli stessi anni sul piano politico fruttò la trasformazione della signoria di cilicia nel vero e proprio regno armeno ciliciano, con l’incoronazione regale del principe armeno di cilicia Lewon ii – così divenuto re Lewon i – avvenuta nel gennaio 1198, sei mesi prima della morte di nersēs. considerato uno dei principali scrittori armeni medievali, nersēs di Lambron conosceva molto bene il greco, il latino e il siriaco, e oltre ai suoi numerosi scritti originali – testi liturgici, innografici, esegetici, ma anche epistole e discorsi –, produsse pure un gran numero di traduzioni, volgendo ad esempio dal latino la Regula di s. Benedetto e i Dialogi di Gregorio magno, ma anche dal siriaco le omelie di Giacomo di Sarug e, forse, dal copto una raccolta di Vite di Padri del deserto. Di nersēs Lambronac‘i si conservano diversi codici armeni tradizionalmente considerati di sua mano sulla base di note e colofoni; ma l’autografia di nersēs non è mai stata verificata da un punto di vista paleografico, e le scritture attestate nei manoscritti che, in tutto o in parte, gli sono stati attribuiti non sono mai state confrontate fra loro per verificare la mano e per appurare se in qualche caso non si tratti, ad esempio, di colofoni ricopiati da perduti manoscritti di pugno di nersēs 196. mato della carità. Discorso sinodale. «atenabanut‘iwn», introduzione e note a cura di B. L. zeKiyan (…), magnano 1996. 194 cf. B. L. zeKiyan, Nersès Šnorhali, in Dictionnaire de Spiritualité, xi, cit., coll. 134150 (con bibliografia); thOmSOn, Bibliography, pp. 178-184; iD., Supplement, pp. 198-199. 195 cf. thOmSOn, Bibliography, p. 136; iD., Supplement, p. 189. 196 Per i colofoni (autografi o ricopiati) di nersēs Lambronac‘i nei manoscritti armeni cf. Ł. aLišan, Hayapatum (…), Venetik 1901, pp. 424-433 nrr. 305-306; n. aKinean [aKinian], Nerse ¯s Lambronac‘i, Ark‘episkopos Tarsoni/Nerses von Lambron, Erzbishof von Tarsus, Wien 1956, passim; hOVSēP‘eanc‘, Yišatakarank‘, coll. 1201-1202 s.v. indicis.
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
« À μεν
DISTENDU »
201
ecco le segnature, in ordine di data: 1. erevan, mesrop maštoc‘i anvan matenadaran, m 1568 (an. 1173: Gregorio di narek); 2. Venezia, Biblioteca dei Padri mechitaristi all’isola di S. Lazzaro, ms. 448/163 (an. 1175: cirillo alessandrino); 3. yerushalayim, Srboc‘ yakobeanc‘ Vank‘/erusałemi hayoc‘ Patriark‘ut‘iwn [= monastero di S. Giacomo/Biblioteca del Patriarcato armeno di Gerusalemme], 326 (ante an. 1190: efrem Siro); 4. Venezia, Biblioteca dei Padri mechitaristi all’isola di S. Lazzaro, ms. 312/1551 (an. 1195: efrem Siro); 5. Paris, Bibliothèque nationale de France, arm. 27 (fine del xii secolo: nuovo testamento greco-armeno).
insieme a mia moglie anna Sirinian ho di recente iniziato questo lavoro di verifica paleografica estesa ai vari manoscritti. Possiamo dire, al momento, che di una stessa mano, che è dunque certamente quella di nersēs Lambronac‘i, sono senz’altro i codici nrr. 1, 4 e 5 dell’elenco 197. Questi autografi ci hanno permesso di verificare a sua volta la grafia armena che appare nella nota del f. 211v del Vat. gr. 859, che alla luce dell’analisi morfologica di dettaglio, al di là delle differenze di ductus – più corsivo nella nota del codice greco della Vaticana, e in genere più calligrafico altrove –, è risultata essere senza dubbio la stessa: non si tratta, perciò, di un testo ricopiato da un altro testimone, ma di una postilla certamente autografa. il Vat. gr. 859, quindi, è senza dubbio il codice greco di cui nersēs Lambronac‘i materialmente si servì, nel corso della sua missione a costantinopoli, per tradurre in armeno l’Epistola di Barnaba. ma si tratta di un codice costantinopolitano, trovato da nersēs quando giunse sul posto, al momento della sua missione del 1197? credo di no: lo stile grafico del manoscritto greco non ha finora alcuna attestazione che ci porti 197 Segnalo che, a valle di una più attenta analisi autoptica degli originali, ci siamo ricreduti rispetto alla prima impressione – che avevamo avuto più di vent’anni fa – di una mancata identità di mano fra la nota armena del Vat. gr. 859 e il testo armeno del codice Par. arm. 27: allora esprimevamo, però, dubbi in particolare circa l’autografia del codice parigino, e non circa quella della nota apposta sul Vat. gr. 859, cf. D’aiutO - Sirinian, Carme bizantino, p. 128 [nella rist., p. 304]. Personalmente ho poi avuto occasione di correggermi e di riaffermare, invece, l’autografia certa anche del Par. arm. 27 in F. D’aiutO, Aux frontières orientales de Byzance. Textes, manuscrits, types d’écriture grecque, in Annuaire de l’École pratique des hautes études. Section des sciences historiques et philologiques 150 (2017-2018) [2019], pp. 75-87: 86 [https://journals.openedition.org/ashp/2910].
202
FranceScO D ’aiutO
verso la capitale bizantina. evidentemente, dunque, nersēs dové portare il Vat. gr. 859 con sé nel suo viaggio dalla cilicia verso Occidente, in quella sua estrema missione diplomatica nella βασιλεύουσα πόλις che come sappiamo dalle fonti ebbe luogo nell’anno 1197, alla vigilia della sua morte avvenuta l’anno seguente. rimane la questione del luogo d’origine del codice: nersēs, appassionato ricercatore di testi rari e sconosciuti 198, avrebbe certo potuto acquisirlo ad esempio a cipro, isola con la quale la cilicia aveva rapporti e contatti stretti; ma, vista la relativa frequenza di tracce armene nei codici «a μεν disteso», non si può non pensare che questo stile di scrittura potesse essersi diffuso anche in cilicia, e che nersēs avrebbe potuto invece reperire il Vat. gr. 859 già pronto – oppure, chissà, farsi trascrivere ex novo tale manoscritto a partire da uno o più modelli trovati in qualche monastero greco – persino nella sua stessa diocesi ciliciana di tarso; sempre che non l’abbia fatto copiare quando era già sulla via di costantinopoli nel 1197, magari durante una tappa della navigazione a rodi stessa. D’altra parte, tale manoscritto patristico, con la sua silloge di testi non comuni, alcuni anzi rari, risalenti ai primi secoli della letteratura greca cristiana, è da considerarsi senza dubbio destinato allo studio di un dotto: suggestiva è allora l’idea che si tratti di una committenza dello stesso nersēs, che potrebbe aver chiesto di realizzare per lui piuttosto in fretta – non a caso, tre sono i copisti che collaborano e si alternano, come si è visto 199 – un manoscritto che forse gli interessava anche portare con sé nella sua missione alla volta della città imperiale, in vista di un dialogo con Bisanzio che era non solo di portata religiosa, ma al contempo d’interesse politico. 198 un colofone ricopiato di nersēs Lambronac‘i ci offre un’interessantissima testimonianza della sua pronta attitudine alla quête di libri rari e testi di studio. L’episodio ivi narrato è relativo alla ricerca di un commento all’apocalisse di cui realizzare una versione: dopo averlo prima individuato in latino (in lingua lumbart, dice il testo) ad antiochia sull’Oronte, in Siria, senza però trovare un madrelingua «franco» che lo affiancasse nella realizzazione di una traduzione armena del testo, si era recato al monastero greco di Beytias, sul musa Dag˘ı, dove aveva reperito un esemplare di commento greco già appartenuto al patriarca atanasio (scil. il greco atanasio i manasse, † 1170, patriarca di antiochia). Ottenutolo, lo aveva portato con sé in cilicia, dove aveva tradotto in armeno l’opera nel 1179, in collaborazione con costantino metropolita di Gerapoli, cf. G. uLuhOGian, Catalogo dei manoscritti armeni delle biblioteche d’Italia, roma 2010 (indici e cataloghi, n.s. 20), pp. 57-63 (nr. 6): 60-62 (testo riportato nel codice Bologna, Biblioteca universitaria, ms. 3292, sec. xVii). 199 cf. supra, pp. 129-131.
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
« À μεν
DISTENDU »
203
La missione di nersēs Lambronac‘i, come sappiamo, si risolse in uno scacco. inviato dal principe Lewon di cilicia a costantinopoli nell’incoraggiante prospettiva dell’unione ecclesiastica con i Greci – dopo che, nel 1196, alessio iii angelo (1195-1203) aveva inviato a Lewon una corona, riconoscendolo come re e proponendo di riprendere le negoziazioni per l’unione delle chiese greca e armena –, nersēs, animato da un sincero spirito di ecumenismo avant lettre, si scontrò con l’intransigenza degli interlocutori bizantini, e dové scrivere infine che, «delusi nei nostri propositi spirituali, ce ne tornammo indietro mortificati ricredendoci della speranza riposta nella loro saggezza», come si legge in una sua nota memoriale – un «colofone ricopiato» – che è tramandata nel manoscritto armeno miscellaneo di erevan, mesrop maštoc‘i anvan matenadaran, m 3276 (sec. xVii), f. 73r-v 200. Oltretutto, come questo stesso colofone ci informa, il perduto manoscritto armeno su cui egli appose di propria mano tale annotazione, e che dichiara esplicitamente di aver portato con sé a costantinopoli, conteneva testi che, come dichiara nersēs nella sottoscrizione, egli si era fatto trascrivere dallo scriba Grigor proprio in vista delle trattative ecclesiastiche che si sarebbero dovute svolgere nel corso della missione del 1197: un libro, insomma, che il dotto arcivescovo armeno di tarso si era fatto appositamente allestire per avere con sé nella capitale bizantina un dossier di testi di cui materialmente servirsi nella discussione con i teologi greci. Si trattava, oltretutto, di fonti rare, in molti casi non tramandate in greco ma solo in armeno, e che dunque i suoi interlocutori bizantini non conoscevano, come egli stesso ci rivela nel colofone 201. il codice conteneva «il libro di Geremia e Germano, lettere di Fozio ad Armenios de fide, e di atanasio e di mane¯» 202. mi sia consentita una piccola digressione su questo dossier armeno. nell’elenco di autori e titoli qui fornito da nersēs Lambronac‘i si identificano facilmente, fra gli altri, i testi di Fozio cui si fa riferimento: si tratta di due lettere giunteci solo in armeno, essendo andati perduti gli originali
200 cf. hOVSēP‘eanc‘, Yišatakarank‘, coll. 601-602 [nr. 270]: 601 = mat‘eVOSyan, p. 292 [nr. 293]: …ստըրջացեալ ի հոգեւոր կամս ﬔր, դարձաք յիմաստախոհ յուսոյ սոցա ամօթով (…stǝrǰac‘eal i hogewor kams mer, darjak‘ yimastaxoh yusoy soc‘a amo¯t‘ov). 201 Ibid. 202 cf. hOVSēP‘eanc‘, Yišatakarank‘, coll. 601-602 [nr. 270]: 602 = mat‘eVOSyan, p. 292 [nr. 293]: …Գիրքն Երեﬕայի եւ Գերմանոսի եւ Փոտայ թուխտքն, որ ի Հայք վասն հաւատոյ, եւ Աթանասի եւ Մանեա (…Girk‘n Eremiayi ew Germanosi ew P‘otay t’uxtk‘n, or i Hayk‘ vasn hawatoy, ew At‘anasi ew Manea).
204
FranceScO D ’aiutO
greci 203. Lo stesso vale per la lettera agli armeni di Germano i patriarca (715-730), conservatasi in traduzione armena 204. analogamente si deve ricordare che di diverse opere di atanasio alessandrino (299 ca.-373) sono note e conservate versioni armene 205, senza che si possa meglio definire quale o quali di esse nersēs Lambronac‘i abbia fatto eventualmente ricopiare e inserire nel dossier, ritenendole importanti ai fini della trattativa con i teologi bizantini. Quanto agli altri due personaggi citati – sempre che nel testo, così come ci è giunto, della nota memoriale di nersēs i nomi non ne siano stati storpiati di copia in copia –, mi chiedo se Geremia (Երեﬕա, Eremia) non sia un armeno, forse autore di qualche documento dottrinale perduto, pur non potendolo identificare fra quelli noti alle prosopografie (cf. ačar· ean, ii, pp. 136-138). in alternativa, e pensando a un errore di trascrizione, ci si può magari chiedere se il nome proprio armeno non nasconda invece un originario titolo greco che, nella sottoscrizione, fosse stato traslitterato in armeno: ad esempio Ἑρμηνεία, che in questo caso si legherebbe forse anch’esso alla immediatamente successiva menzione di Germano patriarca, indicando la di lui Ἐξήγησις, o Historia Mystica Ecclesiae Catholicae CPG 8023, opera della quale, però, non si conoscono versioni armene. Quanto a manē (Մանեա, Manea, al genitivo, nel testo armeno), si può rilevare solamente che, nella forma in cui lo si legge nella nota, il nome parrebbe indicare in modo apparentemente poco congruo s. manē (sec. iV), la vergine e asceta vissuta sul monte Sepuh al tempo di s. Gregorio l’illuminatore (cf. ačar· ean, iii, p. 199), oppure meglio l’eresiarca mani (sec. iii), ammettendo che il volume comprendesse un qualche testo antimanicheo. mi chiedo anche, però, come mera ipotesi alternativa, se magari nel testo originario non ci si riferisse in qualche modo a un Մանուէլ (Manue¯ l), ovvero manuele i comneno (1143-1180), sotto il cui regno si ebbero importanti trattative con i già menzionati kat‘ołikos armeni nersēs iV šnorhali e Grigor iV tłay per l’unione ecclesiastica, delle quali resta abbondante traccia di documentazione scritta 206.
203 cf. thOmSOn, Bibliography, pp. 36-37; iD., Supplement, p. 177; e in particolare i. DOrFmann-LazareV, Arméniens et Byzantins à l’époque de Photius: deux débats théologiques après le triomphe de l’orthodoxie, Lovanii 2004 (corpus Scriptorum christianorum Orientalium, 609; Subsidia, 117); G. StranO, Il patriarca Fozio e le epistole agli Armeni: disputa religiosa e finalità politiche, in Jahrbuch der österreichischen Byzantinistik 55 (2005), pp. 43-58. 204 cf. thOmSOn, Bibliography, p. 56. 205 cf. thOmSOn, Bibliography, pp. 36-37; iD., Supplement, p. 170. 206 cf. B. zeKiyan, St Nerse¯s Sˇnorhali en dialogue avec les Grecs: un prophète de l’œcuménisme au XIIe siècle, in Études arméniennes in memoriam Haïg Berbérian, ed. by
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
« À μεν
DISTENDU »
205
Se è certo, a questo punto, che per la sua missione del 1197 nella capitale bizantina nersēs Lambronac‘i approntò un dossier di testi armeni da portare con sé a costantinopoli e su cui appoggiarsi nella discussione teologica con i Greci, appare ormai quanto meno plausibile che egli abbia allestito in parallelo un analogo dossier greco, e che almeno in parte, dunque, possano obbedire anche a questa logica alcuni dei testi non comuni che si trovano riuniti nel Vat. gr. 859. in ogni caso, sia che servissero per la trattativa, sia che dovessero solamente alimentare l’attività erudita del dotto arcivescovo di tarso, è ben probabile, per analogia, che questi scritti patristici relativamente rari siano stati copiati su sua commissione alla vigilia della partenza per costantinopoli. Questo può certamente essere avvenuto a tarso stessa o comunque in cilicia, ma si dovrebbe allora ammettere che i tre diversi copisti greci che si avvicendarono alla copia – forse in parte trascrivendo in parallelo per accelerare i tempi – si trovassero allora momentaneamente nel regno armeno di cilicia. altrimenti, e magari più facilmente, si potrà pensare che la trascrizione sia avvenuta nel corso di un breve soggiorno del dotto presule armeno a rodi, isola che era del resto tappa obbligata, via mare, nella tradizionale rotta che dalla terra Santa, navigando lungo le coste meridionali dell’anatolia, portava alla cilicia e proseguiva poi ancora verso ovest, volgendo infine a nord per attraversare il Dodecanneso e dirigersi verso la capitale bizantina 207. in questa trafficata via di mare rodi era uno scalo in cui la sosta poteva facilmente prolungarsi per motivi pratici, stanti le opportunità di approvvigionamento che l’isola offriva, o magari a causa delle condizioni avverse del mare 208. D. KOuymJian, Lisbon 1986, p. 861-883; a. a. BOzOyan, Hay-byuzandakan ekełec‘akan banakc‘ut‘yunneri vaveragrerǝ (1165-1178 t‘t‘.) / Documents on the Armenian-Byzantine Ecclesiastical Negotiations (1165-1178), erevan 1995; a. BucOSSi, New historical evidence for the dating of the Sacred Arsenal by Andronikos Kamateros, in Revue des études byzantines 67 (2009) pp. 111-130: 116 nt. 36, 126-132, con la precedente bibliografia. 207 Basti ad esempio il rinvio al recente m. ritter, Inspired by the same desire? Divergent objectives, routes and destinations of Byzantine monks and Latin pilgrims from the 8th to the 11th centuries, in Les mobilités monastiques en Orient et en Occident de l’Antiquité Tardive au Moyen Âge (IV e-XV e siècle), études réunies par O. DeLOuiS [ET AL.], roma 2019 (collection de l’école française de rome, 558), pp. 275-309: 292, 298. 208 Del resto, anche nel caso sopra ricordato di niceforo Blemmida (cf. supra, p. 192 e nt. 165), un prolungato soggiorno a rodi fu causato dal mare cattivo, nel corso di un viaggio verso est – lungo la stessa rotta, ma in direzione contraria – che da efeso avrebbe dovuto condurre il dotto bizantino in terra Santa: mèta finale alla quale non giunse, avendo dovuto infine rinunciare al viaggio.
206
FranceScO D ’aiutO
come che stiano le cose, e tornando all’argomento principale qui discusso, la nota armena di nersēs Lambronac‘i nel Vat. gr. 859 ci offre un ulteriore e importante appiglio per ipotizzare un’eventuale estensione, almeno occasionale, anche all’ambito armeno-ciliciano dello stile «à μεν distendu». e allora, nonostante le incertezze che permangono, questa scrittura potrà per il momento essere riferita provvisoriamente a un areale che si estende ormai fra il Dodecanneso (sicuramente) e la cilicia armena (probabilmente), senza escludere del tutto magari neppure cipro (pur con molti dubbi, e senza elementi di qualche peso). Soprattutto, data la cronologia alta (an. 1197 o poco prima) che impone al Vat. gr. 859, la nota di nersēs Lambronac‘i permette di far risalire già alla fine del xii secolo, e dunque agli esordi stessi dello stile «à μεν distendu», quella Armenian connection che più di un manoscritto vergato in questa grafia mostra di avere: ulteriore tangibile testimonianza, chiusa nelle pagine dei libri, della convivenza tra etnie, lingue e confessioni differenti che si realizzò nel mediterraneo orientale basso-medievale. 6. cOncLuSiOni
PrOVViSOrie
Volgendoci ora all’indietro, dopo tutto il cammino fatto, non rimane che cercare retrospettivamente di raccogliere in uno sguardo d’insieme i tratti salienti di questa produzione manoscritta «à μεν distendu», e il poco che abbiamo capito dei relativi ambienti di origine e circolazione. Scrittura impiegata per confezionare prodotti per lo più dimessi e d’uso quotidiano, questo stile grafico era riservato principalmente all’allestimento di Lezionari privi di notazione ecfonetica per l’uso delle chiese locali nell’ambito regionale che, pur con qualche incertezza, abbiamo provvisoriamente individuato, ovvero nel quadrante anatolico sud-occidentale e meridionale, tanto insulare quanto forse costiero. Libri per l’impiego nelle parrocchie, questi manoscritti sono scritti e usati principalmente dagli anagnosti, insigniti dell’ordine minore del lettorato e probabilmente uxorati. Fa eccezione il più brillante – se non è impropria una simile aggettivazione – e il più versatile fra questi scribi, ovvero niceta raguse, che è nomikòs di rodi: notaio, si direbbe, e in aggiunta anche «copista a prezzo», forse un laico, e magari in qualche modo a servizio della signoria rodiese dei Gabalas, giacché se avesse avuto un qualche titolo ecclesiastico lo avrebbe probabilmente palesato in qualcuno dei suoi colofoni 209. non per questo si ma al riguardo ci vuole prudenza. La formula ambigua di «nomikòs dell’isola di rodi» che niceta usa nel colofone del manoscritto Athous Vatop. 911 non ci deve far del 209
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
« À μεν
DISTENDU »
207
tratta di un personaggio svincolato dall’ambiente delle chiese parrocchiali, per il quale lavora intensamente e con il quale si mescola in multipli rapporti di collaborazione scribale che testimoniano stretta vicinanza e familiarità. anzi non sbaglieremo forse immaginando una sua parentela – figlio, o fratello – con qualche anagnosta o sacerdote del luogo. Questa scrittura, infatti, probabilmente sorta in una specifica cerchia familiare di anagnosti o sacerdoti di una determinata zona, forse proprio a rodi, dà l’impressione di diffondersi secondo una rete di relazioni personali, senza diventare pervasiva in senso regionale e senza imporsi meccanicamente sul territorio, come mostrano le esperienze grafiche coeve di marca del tutto diversa che sono state evocate più sopra in relazione al territorio rodiese 210. naturalmente, questa scrittura non rimane strettamente confinata agli spartani «libri da messa» per i quali è nata, ma, oltre che per qualche eucologio, che rientra pur sempre nel più comune corredo librario del clero, lo stile è usato occasionalmente per esemplari di vari tipi di libri di ufficiature (menei, triodio-Pentecostario, Anthologion) che dobbiamo immaginare destinati per lo più a monasteri. talvolta agli scribi più abili del gruppo, con il tempo e con l’esperienza divenuti una sorta di professionisti, vengono commissionati manoscritti di un certo maggior impegno: piccoli e graziosi tetravangeli, o al contrario codici patristici di grandi dimensioni, qualche volta allestiti persino per committenze di forestieri e studiosi di riguardo come, pare, nel caso di nersēs Lambronac‘i 211. Lo stile «à μεν distendu» si connota così come una grafia di creazione e diffusione senza dubbio provinciale, e tuttavia nient’affatto connotata in senso asfitticamente localistico, né fruita in una chiusa dimensione autarchica. è, infatti, una grafia che dialoga, dal punto di vista genetico, con il «centro» dell’impero, giacché alle sue radici si rintracciano chiari influssi di tendenze stilistiche metropolitane in gran voga nel xii secolo, qui rielaborate in una sintesi originale. una scrittura, peraltro, non solo formaltutto escludere che fosse a servizio del metropolita, come si è visto ad esempio nel caso, più recente di quasi un secolo, del copista Simeone calliandres (fine sec. xiii), νομικός e πρωτέκδικος della metropoli di rodi, cf. supra, p. 195. 210 cf. supra, pp. 192-195. 211 un altro manoscritto che pare rispondere a questo genere di esigenze di studio è il celebre «codex arundellianus» dell’antico testamento (London, British Library, royal 1.D.ii) [→ nr. 35], codice di dimensioni medio-grandi (mm 320 ×225 ca.), parzialmente scritto su tre colonne (ff. 81r-112v), di cui è stata anche per questo motivo ipotizzata la discendenza via recta da un modello tardoantico in maiuscola. ma su questo mi riprometto di tornare in dettaglio altrove.
208
FranceScO D ’aiutO
mente strutturata in modo coerente, e nei migliori esempi calibrata con grande buon gusto, ma soprattutto pienamente funzionale, per la sua compattezza e chiarezza, ai bisogni cultuali e culturali dell’ambiente in cui era nata. uno stile, infine, che si rivela piuttosto fortunato, e che risulta apprezzato nella macroarea geografica di riferimento anche per l’occasionale manifattura di volumi di committenza più elevata, destinati talora addirittura all’export: come ad esempio un libro di studio cui, pur nella sua relativa sobrietà, toccò in sorte di raggiungere la capitale bizantina nelle mani di un presule armeno d’alto rango; o come in certi esemplari dei Vangeli allestiti con cura per poi magari ricevere, ad opera di botteghe più che decorose, l’aggiunta di quel genere di miniature a piena pagina che erano in grado di tramutare semplici e garbati codicetti scritturistici in libricini di pregio, fatti apposta per passare nei secoli, con ogni riguardo, di mano in mano insieme al peculio ereditario dei notabili locali, o per esser oggetto di donazioni, in memoria loro e dei loro cari, in favore di monasteri e chiese.
eLencO
aPPenDice: Dei teStimOni DeLLO StiLe
«À μεν
DISTENDU»
Le voci precedute da una crocetta (✠) identificano manoscritti che, a quanto mi risulta, sono qui riferiti per la prima volta allo stile grafico che ci interessa212. i codici che ho potuto esaminare autopticamente presso le loro sedi di conservazione sono contrassegnati con un intuitivo simbolo () posto fra parentesi sùbito dopo la segnatura. Per molti altri manoscritti mi sono avvalso di riproduzioni digitali online (cf. Pinakes), o in qualche caso di microfilm integrali, non sempre di buona qualità. talvolta, infine, conosco un determinato manufatto solamente grazie a qualche fotografia (nrr. 1, 6 [per la parte conservata a tokyo], 31-32, 59 [per i frammenti nei νέα εὑρήματα del Sinai]) o esclusivamente da indicazioni bibliografiche (nrr. 6 [per la parte conservata a Bratislava], 24). [1.] (✠) ann arbor, university of michigan, mich. ms. 38 [cf. Diktyon, nr. 895]. ★ meneo di novembre. ★ Sec. xii-xiii, pergamena, mm 245-240 ×180-175, 150 ff., 2 coll. ★ Bibliografa scelta: cataLDi PaLau, Burdett-Coutts Collection, pp. 32-33, 35, 42-43, 49, 53 (nr. 34), 58 (pl. 1) [rist. in eaD., Studies, ii, pp. 527-528, 534, 549-552, 567, 212 ripeto qui che la pertinenza allo stile «à μεν distendu» dei manoscritti nrr. 64-66 e 72 dell’elenco mi è stata segnalata con grande cortesia da Donatella Bucca.
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
[2.]
[3.]
[4.]
[5.]
[6.]
[7.]
« À μεν
DISTENDU »
209
577 (nr. 34) e tav. iii (fig. 3c)] (con ipotesi di origine epirota); eaD., Greek Manuscripts from the Meteora Monasteries in the Burdett-Coutts Collection, in eaD., Studies, ii, pp. 585-613 (e tavv. i-xii): 595, 596, 598, 599-600, 605-607 e tav. iii (fig. 3c); KaVruS-hOFmann, Catal. Ann Arbor, pp. 112-114 (nr. 36) e pl. 96 (con ipotesi di origine epirota); a. cataLDi PaLau, The Angela Burdett-Coutts Collection of Greek Manuscripts, turnhout 2021 (Bibliologia, 62), pp. 77-78 (“flat style” epirota), 109110, 214-216 (nr. 25) e tav. 29 (f. 1r). (✠) athe¯na, Ἐθνικὴ Βιβλιοθήκη τῆς Ἑλλάδος, gr. 112 (olim trikkala, Μονὴ Δουσίκου Ἁγίου Βησσαρίωνος) () [cf. Diktyon, nr. 2408]. ★ Lezionario dei Vangeli (aLanD, nr. l438). ★ Sec. xii-xiii, pergamena, mm 191 ×141 ca., 119 ff., 1 col. ★ Bibliografia scelta: SaKKeLiO¯ n, p. 20 (con erronea datazione al xV secolo). athe¯na, Ἐθνικὴ Βιβλιοθήκη τῆς Ἑλλάδος, gr. 127 () [cf. Diktyon, nr. 2423]. ★ tetravangelo (aLanD, nr. 779). ★ Sec. xii-xiii, pergamena, mm 185 ×148 ca., 342 pp., 1 col. ★ copisti: (pp. 1-164); (pp. 167-342). ★ miniature a piena pagina: ritratti degli evangelisti (Mc, Lc, Io) in stile armeno-ciliciano. ★ Bibliografia scelta: SaKKeLiO¯ n, p. 22 (con datazione al xiV secolo); maraBachatze¯niKOLau - tuPhexe¯-PaSchu, ii, pp. 52-56, tavv. 75-80; D’aiutO - Sirinian, Carme bizantino, p. 130 e nt. 30 [nella rist., p. 306 e nt. 30]; SteFec, Anmerkungen, p. 136 e nt. 55; iD., Varia, pp. 166-167. (✠) athe¯na, Συλλογὴ Σπ. Λοβέρδου, 2 [cf. Diktyon, nr. 2211]. ★ tetravangelo, frammentario (Mc; Lc 5,1-17; 6,15-35; aLanD, nr. 2631). ★ Sec. xii-xiii, pergamena, 28 ff. superstiti, mm 152 × 113 ca., 1 col. ★ copista: ; ornatista (f. 1r): forse . ★ Bibliografia scelta: Ph. K. mPumPuLiDe¯S, Κατάλογος ἑλληνικῶν χειρογράφων κωδίκων βιβλιοθήκης Σπύρ. Λοβέρδου, in Ἐπιστημονικὴ Ἐπετηρὶς τῆς Φιλοσοφικῆς Σχολῆς τοῦ Πανεπιστημίου Ἀθηνῶν 11 (1960-1961), pp. 402446: 403 (con erronea datazione al sec. xV). Bassano del Grappa, Biblioteca civica, 1087 (coll. 34 B 19) () [cf. Diktyon, nr. 8974]. ★ Lezionario dei Vangeli (aLanD, nr. l1910). ★ Sec. xii-xiii, pergamena, mm 255 × 191 ca., 136 ff., 2 coll. ★ copista: . ★ Bibliografia scelta: e. miOni, Catalogo di manoscritti greci esistenti nelle biblioteche italiane, roma 1965, p. 17 [datazione al sec. xV]; teSSari, Byz. Musical Mss., pp. 600-602 e 871 (tav. 2). Bratislava, univerzitná Knižnica, 1208 [cf. Diktyon, nr. 9809] + Paris, Bibliothèque nationale de France, Suppl. gr. 1389 [cf. Diktyon, nr. 54046] + tokyo, Keio university Library, 141x@127@1 [cf. Diktyon, nr. 63470]. ★ antiochus mon., Pandectes. ★ Sec. xii-xiii, pergamena, mm 325-300×245-225 ca., 14 + 82 + 112 ff., 2 coll. ★ copisti: e . ★ Si ritiene che possa trattarsi del manoscritto olim Kosinitsa, Μονὴ Παναγίας Εἰκοσιφοινίσσης, 66. ★ Bibliografia scelta: J.-m. OLiVier - m.-a. mOnéGier Du SOrBier, Catalogue des manuscrits grecs de Tchécoslovaquie, Paris 1983 (Documents, études et répertoires publiés par l’institut de recherche et d’histoire des textes, 27), pp. 5-6; Sotheby’s Sale LN8737, pp. 40-41; raPP, Antiochos Manuscript at Keio; Gijuku Toshokan o yomu: Wa, Kan, Yo¯ no kicho¯sho kara. Dai 20-kai Keio¯ Gijuku Toshokan kicho¯sho tenjikai [= Leggere la Biblioteca universitaria, attraverso libri rari giapponesi, cinesi e occidentali. xx mostra di libri rari della Keio university Library], to¯kyo¯ 2007, pp. 107-109 (nr. 2); BinGGeLi, Fragments du Pandecte, pp. 278-280; n. tchernetSKa, Greek Manuscripts in Keio, pp. 178-184. (✠) cambridge, christ’s college, ms. rouse, Fragment B [cf. Diktyon, nr. 11818]. ★ tetravangelo, frammento (Io 14,24-15,12; 16,30-17,18: aLanD, nr. 2914). ★ Sec.
210
[8.]
[9.]
[10.]
[11.]
FranceScO D ’aiutO
xii-xiii, pergamena, mm 247 ×175 ca., 2 ff. superstiti, 2 coll. ★ Bibliografia scelta: P. e. eaSterLinG, Greek manuscripts in Cambridge: Recent Acquisitions by College Libraries, the Fitzwilliam Museum and Private Collectors, in Transactions of the Cambridge Bibliographical Society 4 (1966), pp. 179-191: 186. (✠) chicago (iL), university Library, Joseph regenstein Library, ms. 879 [cf. Diktyon, nr. 13013] + montreal, mcGill university Library, mS Greek 11 (1 f.) [cf. Diktyon, nr. 43598] + Saint-Louis (mO), collection edgar Krenz, sine numero (1 f.) [cf. Diktyon, nr. 56442] + uppsala, universitetsbibliotek, Fragm. ms. graec. 1 (1 f.) [cf. Diktyon, nr. 76530]. ★ Lezionario dei Vangeli (aLanD, nr. l1663). ★ Sec. xii-xiii, pergamena, mm 240 ×185 ca., complessivi 110 + 1 + 1 + 1 ff., 2 coll. ★ copista: costantino teologita, anagnosta (sottoscrizione nel Chicagiensis Bibl. Univ. ms. 879, f. 110r: cf. supra, pp. 154-155). ★ il ricongiungimento al Chicagiensis dei membra disiecta di montreal e Saint-Louis si deve a Brice c. Jones (cf. Pinakes). inoltre, nel sito web del Center for the Study of New Testament Manuscripts (https://manuscripts.csntm.org) si segnala la pertinenza del frammento di uppsala al medesimo manoscritto. ★ Bibliografia scelta: K. W. cLarK, A Descriptive Catalogue of Greek New Testament Manuscripts in America, chicago 1937, pp. 267-268 e pl. LxVii. (✠) città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Ott. gr. 212 () [cf. Diktyon, nr. 65455]. ★ tetravangelo (aLanD, nr. 388). ★ Sec. xii-xiii, pergamena, mm 216 ×169 ca., 315 ff., 1 col. ★ copisti: ; rubricatore-ornatista: . ★ manoscritto miniato: ritratti degli evangelisti (Mt, Lc, Io: ff. 3v, 148v, 238v; asportata la miniatura che raffigurava s. marco). ★ Bibliografia scelta: FerOn - BattaGLini, pp. 124-125; KOtzaBaSSi, Βυζαντινά χειρόγραφα, pp. 71-72: 72. città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. gr. 859 () [cf. Diktyon, nr. 67490]. ★ Ps.-Dionysius areopag., ps.-ignatius antioch., Polycarpus Smyrn., Epistula Barnabae, Protoevangelium Iacobi et alia. ★ Sec. xii, fine (entro il 1197), pergamena, mm 323 ×240 ca., 288 ff., 2 coll. ★ copisti: raguse (ff. 28r-118v, 245r-264r [col. 1 lin. 5], 280r-287v), (ff. 119r-244r) e (ff. 264r [col. 1 lin. 6]-279v). ★ nel margine superiore del f. 280r, forse a segnalare la suddivisione del lavoro di copia dopo un cambio di mano, una «firma»: † τοῦ ῥαγκούσ(η). ★ nota armena (f. 211v) di nersēs (1152/1153-1198), che dichiara di aver tradotto in armeno l’epistola di Barnaba sulla base di questo codice greco «in questa città imperiale» (= a costantinopoli), evidentemente nel , cf. supra, p. 199. ★ Bibliografia scelta: DeVreeSSe, Codd. Vat. gr. 604-866, pp. 424-427; canart, Écr. livr. chypr. [1981], 66, 67 [nella rist., pp. 726-727]; F. r. PrOStmeier, Zur handschriftlichen Überlieferung des Polykarp- und des Barnabasbriefes. Zwei nicht beachtete Deszendenten des Cod. Vat. Gr. 859, in Vigiliae Christianae 48 (1994), pp. 48-64; Rep. Naz., V, pp. 81-82 nr. 61; Codd. Chrysost. Graeci, Vi, p. 136 nr. 138; D’aiutO - Sirinian, Carme bizantino, pp. 127-128 [nella rist., pp. 303-304]; Roma-Armenia, pp. 114-115 nr. iV.28; Arménie. La magie, p. 293 nr. 5.4; BanDini, Antonio Eparco, pp. 6-7, 9, 13, 15-17. città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. gr. 1616 () [cf. Diktyon, nr. 68247]. ★ io. chrysost., hom. in Genesim 1-31. ★ Sec. xii-xiii, pergamena, mm 359 ×263 ca., 315 ff., 2 coll. ★ copista: . ★ F. 1r, in rosso di mano del copista, Χ(ριστ)ὲ προἡγοῦ τ(ῶν) ἡμ(ῶν) πονημάτ(ων). ★ Bibliografia scelta: Codices Vaticani Graeci. Codices 1485-1683, recensuit c. GianneLLi (…), in Bybliotheca Vaticana 1950 (Bybliothecae apostolicae Vaticanae codices manu scripti recensiti […]), pp. 281-283; canart, Écr. livr. chypr. [1981], p. 66
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
[12.]
[13.]
[14.]
[15.]
[16.]
« À μεν
DISTENDU »
211
[nella rist., p. 726]; Codd. Chrysost. Graeci, pp. 164-165 nr. 186; SteFec, Zur Schnittdekoration, pp. 504 n. 9, 506, 513 e 525 pl. iV. città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. gr. 1840 (ff. 1-48) () [cf. Diktyon, nr. 68469]. ★ eucologio-Lezionario dei Vangeli e dell’Apostolos (aLanD, nr. l1929). ★ Sec. xii-xiii, pergamena, mm 179 ×133 ca., 48 ff. superstiti, 1 col. ★ copista: . ★ rilegato insieme a un Paracleticon italogreco frammentario. ★ Bibliografia scelta: canart, Vat. gr. 1745-1962, i, pp. 294-297; ii, p. xLiV; iD., Écr. livr. chypr. [1981], p. 66 [nella rist., p. 726]. città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. gr. 1886 () [cf. Diktyon, nr. 68515]. ★ Lezionario dei Vangeli (aLanD, nr. l553) . ★ Sec. xii-xiii, pergamena, mm 255 ×198 ca., 110 ff., 2 coll. ★ copista: . ★ ai ff. 27v e 86r, note slave (cf. supra, p. 184). ★ Bibliografia scelta: canart, Vat. gr. 1745-1962, i, pp. 491493; canart, Écr. livr. chypr. [1981], pp. 66, 67 [nella rist., pp. 726, 727]; Facsimili, tav. 48 nr. 65. città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. gr. 2319 () [cf. Diktyon, nr. 68950]. ★ tetravangelo con rubriche delle pericopi integrate nel testo (aLanD, nr. 2584), con ampie lacune ★ Sec. xii-xiii, pergamena (f. 67 cart.), mm 248 ×193 ca., 99 ff., 2 coll. ★ copista: ; ornatista: . ★ Proveniente da cipro, appartenuto al monastero della theotokos Kykkotissa, arrivato in Biblioteca Vaticana per tramite di tankerville J. chamberlayne (1844-1909). ★ Bibliografia scelta: DarrOuzèS, Autres manuscrits, p. 159; canart, Écr. livr. chypr. [1981], pp. 66, 67 [nella rist., pp. 726, 727]; iD., Écr. livr. chypr. [1987-1988], p. 41 [nella rist., p. 867]; P. canart - D. GrOSDiDier De matOnS - Ph. hOFFmann, L’analyse technique des reliures byzantines et la détermination de leur origine géographique (Constantinople, Crète, Chypre, Grèce), in Scritture, libri e testi, ii, pp. 751-768 (con Vii tavv. f.t.): 764-766 [rist. in canart, Études, ii, pp. 907-931: 920-922]; Facsimili, tav. 71 nr. 99. (✠) città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. gr. 2503 (f. 238) () [cf. Diktyon, nr. 69134]. ★ tetravangelo, frammento (Lc 19,13-38: aLanD, nr. 2588) ★ Sec. xii-xiii, pergamena, mm 160 ×125 ca., 1 f. superstite, 1 col. ★ Bibliografia scelta: LiLLa, Vat. gr. Lineamenti, pp. 118, 120. (✠) Durham (nc), Duke university, David m. rubenstein rare Book and manuscript Library, Kenneth Willis clark collection, Greek ms. 27 [cf. Diktyon, nr. 13642] + 43 [cf. Diktyon, nr. 13658] + new haven (ct), yale university, Beinecke rare Book and manuscript Library, Beinecke mS 521 [cf. Diktyon, nr. 73396] + s.n. [sine numero Diktyon] + Oslo/London, the Schøyen collection, mS 653 [cf. Diktyon, nr. 46868]. ★ Lezionario dei Vangeli, frammenti (aland nrr. l1585 + l2144 + l2145). ★ Sec. xii-xiii, pergamena, mm 230-225×152-145 ca., 12 ff. superstiti (rispettivamente, 5 + 1 + 1+ 4 + 1 ff.), 2 coll. ★ copista: . ★ Bibliografia scelta: J. L. SharPe iii, The Kenneth Willis Clark Collection of Greek Manuscripts, in Library Notes. [Duke University Library-Durham, North Carolina] 51-52 (may 1985), pp. 51-67 (con 6 figg.): 53, 62, 63; Répertoire des bibliothèques et des catalogues de manuscrits grecs de m. richarD, troisième éd. entièrement refondue par J.-m. OLiVier , turnhout 1995 (corpus christianorum), p. 604; J.-m. OLiVier , Supplément au Répertoire des bibliothèques et des catalogues de manuscrits grecs, i, turnhout 2018 (corpus christianorum), p. 399 nt. 1. La pertinenza a questo manoscritto del frammento di 4 fogli affiorato sul mercato antiquario, ora a yale sine numero, si desume da un post (24.06.2021) del blog dell’institut für neutestamentliche textfor-
212
FranceScO D ’aiutO
schung (intF), münster (http://ntvmr.uni-muenster.de/intfblog/-/blogs/greeklectionary-leaves-for-sale-in-cologne). Per la pertinenza a un solo manufatto dei frammenti di yale e del ms. 27 di Duke, cf. http://ntvmr.uni-muenster.de/ liste?dociD=41929. Per l’unificazione del frammento Schøyen e del ms. 43 di Duke, cf. http://ntvmr.uni-muenster.de/liste?dociD=42145. La provenienza del ms. 43 di Duke dalla legatura del ms. 27 di Duke è segnalata qui: https://repository. duke.edu/dc/earlymss/emsgk01045. [17.] erevan, mesrop maštoc‘i anvan matenadaran, m 1624 (ff. i, i’) [cf. Diktyon, nr. 14253]. ★ Lezionario dei Vangeli, frammenti (Lc 5,31-32; 7,11.14-16; 8,10-12: aLanD, nr. l1874). ★ Sec. xii-xiii, pergamena, mm 119 ×80 ca. [dimensioni attuali dei frammenti mutilati: quelle originarie dei fogli non sono ricostruibili], 2 frammenti reimpiegati come guardie, 2 coll. ★ copista: . ★ il codice per il quale questi frammenti sono reimpiegati come fogli di guardia è un innario armeno (Šaraknoc‘) di piccole dimensioni, dell’anno 1488, vergato dal copista e sacerdote Barseł ad aspisnak, villaggio dell’armenia storica nel circondario di arčēš (attuale erciş, all’estremità sud-orientale del territorio dello Stato turco). ★ Bibliografia scelta: chétanian, Catalogue, pp. 125-127; Mayr c‘uc‘ak Matenadarani, V, coll. 673-680: 674 (con 1 illustrazione parziale del frammento greco); SteFec, Anmerkungen, p. 136 e nt. 56. [18.] (✠) Firenze, Biblioteca medicea Laurenziana, Gaddi 124 () [cf. Diktyon, nr. 15908]. ★ Lezionario dei Vangeli (aLanD, nr. l510). ★ Sec. xii-xiii, pergamena, mm 237 ×187 ca., 131 ff., 2 coll. ★ copisti: (ff. 1-127v col. a) e (ff. 127v col. b-131v). ★ Bibliografia scelta: a. m. BanDini, Catalogus codicum manuscriptorum Bibliothecae Mediceae Laurentianae, i-iii, Florentiae 17641780, [rist. anast.:] (…) accedunt Supplementa tria ab e. rOStaGnO et n. FeSta congesta necnon Additamentum ex inventariis Bibliotheae Laurentianae depromptum accuravit F. KuDLien, i-ii, Leipzig 1961 (catalogi codicum Graecorum lucis ope reimpressi): ii, p. 77* nr. 43 (con erronea datazione al sec. xi, pur riferendo la diversa opinione di angelo maria Bandini, che pensava al sec. xiii). [19.] (✠) Grottaferrata, Biblioteca del monumento nazionale, Α.δ.xi (gr. 79), nr. Vi (ff. 3639) () [cf. Diktyon, nr. 17505]. ★ Lezionario dei Vangeli, frammento (aLanD, nr. l2316). ★ Sec. xii-xiii, pergamena, mm 225 ×175 ca. [ma rifilato nei margini], 4 ff. superstiti, 2 coll. ★ Scrittura di grande modulo, alquanto atipica: mancano proprio le legature distese di μεν e simili, ma per il resto la grafia ha tutte le altre caratteristiche dello stile, e anche gli aspetti codicologici (tipo di pergamena lievemente grigiastra e con scarsa discromia fra i lati; inchiostri tra bruno-nerastro e nero per il testo, rosso vivo per rubriche e ornato; tipo di rigatura in apparenza V 00c2; numero oscillante tra 21 e 24 linee, con difformità anche fra le due colonne di una stessa pagina) sono perfettamente coerenti con gli usi costantemente riscontrabili nei manoscritti che esibiscono lo stile «à μεν distendu». ★ Si tratta di fogli che un tempo erano reimpiegati come guardie nel manoscritto Grottaferrata, Biblioteca del monumento nazionale, Α.α.iii (gr. 346), tetravangelo del «gruppo Ferrar» trascritto in calabria dal copista Leone nell’xi secolo. ★ Bibliografia scelta: rOcchi, Codices Cryptenses, p. 48; Lucà, Su origine e datazione), pp. 159 nt. 42, 163, 206 e tav. 12; S. Lucà, Doroteo di Gaza e Niceta Stetato. A proposito del neap. gr. 7, in Bisanzio e le periferie dell’Impero. Atti del Convegno Internazionale nell’ambito delle Celebrazioni del Millenario della fondazione dell’Abbazia di San Nilo a Grottaferrata (Catania, 2628 novembre 2007), a cura di r. GentiLe meSSina, acireale-roma 2011, pp. 145-180
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
[20.]
[21.]
[22.]
[23.]
[24.]
« À μεν
DISTENDU »
213
(con 8 tavv.): 159 nt. 52; S. Lucà - D. Bucca, Fragmenta Cryptensia disiecta, in Manoscritti italogreci: nuove tessere, pp. 99-130 (con tavv. 17-20 f.t.): 103 nt. 12, 120. (✠) Grottaferrata, Biblioteca del monumento nazionale, z.α.ii (gr. 173) (f. i) () [cf. Diktyon, nr. 17959]. ★ Lezionario dei Vangeli, frammento (aLanD, nr. l486a). ★ Sec. xii-xiii, pergamena, mm 247 ×173 ca. (ma pesantemente rifilato nel riuso), 1 f. superstite, 2 coll. ★ Foglio reimpiegato come guardia iniziale per un manoscritto grammaticale salentino (scrittura salentina barocca) del secolo xiii (ante an. 1212/ 1213) vergato su pergamene palinseste, ripetutamente sottoscritto da tal Giorgio. ★ Bibliografia scelta: Lucà, Su origine e datazione, pp. 163 nt. 59, 207 [con la prima segnalazione, a mia conoscenza, del fatto che il foglio di guardia iniziale è di origine orientale, seppure con generica attribuzione ad «ambito palestino-cipriota»]. Sul codice-contenitore, cf. a. rOcchi, Codices Cryptenses seu Abbatiae Cryptae Ferratae in Tusculano (…), tusculani 1883, pp. 440-441; ch. FaraGGiana Di Sarzana, in Codici greci dell’Italia meridionale, [catalogo della mostra: Grottaferrata, Biblioteca del monumento nazionale, 31 marzo-31 maggio 2000] a cura di P. canart S. Lucà, roma 2000, p. 124 nr. 54; D. arneSanO - e. Sciarra, Libri e testi di scuola in Terra d’Otranto, in Libri di scuola e pratiche didattiche. Dall’Antichità al Rinascimento. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Cassino, 7-10 maggio 2008 (…), ii, a cura di L. DeL cOrSO - O. Pecere, cassino 2010, pp. 425-473 (con 16 tavv. f.t.): 464-468 [con la precedente bibliografia]. hagion Oros, Μονὴ Βατοπεδίου, 911 [cf. Diktyon, nr. 19055]. ★ Lezionario dei Vangeli (aLanD, nr. l1137). ★ Sec. xiii, inizio (an. 1209), pergamena, mm 238 ×168 ca., 157 ff., 2 coll. ★ copista: niceta raguse, nomikòs di rodi (cf. f. 155v); donato da Giorgio, protopapa dell’episcopato di nisyros, alla chiesa della theotokos Periboliotissa (cf. supra, pp. 128-129). ★ Bibliografia scelta: euStratiaDe¯S - arKaDiOS, p. 169; POLite¯S, Σκήτ. Ἁγ. Ἀνδρέου, p. 340; canart, Écr. livr. chypr. [1981], p. 65 [nella rist., p. 725]; canart - Perria, Écr. livr., p. 99 [nella rist., p. 965]; KaDaS, Σημειώματα Βατοπαιδίου, p. 166. hagion Oros, Μονὴ Βατοπεδίου, 1215 (ff. 13-24 + 13bis-19bis, 22bis) [cf. Diktyon, nr. 19359]. ★ Lezionario dei Vangeli e dell’Apostolos (Apostolo-Evangelion: sine numero aLanD). ★ Sec. xii-xiii, pergamena, misure non note, 12 + 8 (?) ff. superstiti, 2 coll. ★ copista: . ★ Si può sospettare che siano frammenti di un medesimo codice originario insieme ai fogli hagion Oros, Μονὴ Βατοπεδίου, 1218 e s.n., e forse addirittura insieme anche al «Lezionario Duke» [→ nr. 16]. ★ Bibliografia scelta: euStratiaDe¯S - arKaDiOS, p. 204; SteFec, Anmerkungen, p. 136 e n. 59. hagion Oros, Μονὴ Βατοπεδίου, 1218 (ff. 14, 30-33, 38-39) [cf. Diktyon, nr. 19362]. ★ Lezionario dei Vangeli (aLanD, nr. l1900). ★ Sec. xii-xiii, pergamena, misure non note, 7 ff. superstiti, 2 coll. ★ copista: . ★ nella riproduzione su microfilm (ora online) della Library of congress, il codice fattizio nel quale è incluso questo frammento reca la segnatura 1219 (olim 1221 nel catalogo di So¯phronios eustratiade¯s e arkadios Vatopedinos). ★ Si può sospettare che siano frammenti di un medesimo codice originario insieme ai fogli hagion Oros, Μονὴ Βατοπεδίου, 1215 e s.n., e forse addirittura anche al «Lezionario Duke» [→ nr. 16]. ★ Bibliografia scelta: euStratiaDe¯S - arKaDiOS, p. 205 (nr. 1221?); SteFec, Anmerkungen, p. 136 e nt. 59 (che ne registra il nr. 1218 di segnatura). hagion Oros, Μονὴ Βατοπεδίου, s.n. (alcuni fogli senza segnatura, tra i frammenti) [sine numero Diktyon]. ★ testo non noto. ★ Sec. xii-xiii, pergamena (?), misure e numero di ff. non noti, numero di coll. non noto. ★ Si può sospettare che siano fram-
214
FranceScO D ’aiutO
menti di un medesimo codice originario insieme ai fogli hagion Oros, Μονὴ Βατοπεδίου, 1215 e 1218, e forse addirittura insieme anche al «Lezionario Duke»
[→ nr. 16]. ★ Bibliografia scelta: SteFec, Anmerkungen, p. 136 n. 59. [25.] hagion Oros, Μονὴ Ἰβήρων, 23 (= 201) [cf. Diktyon, nr. 23620]. ★ Lezionario dei Vangeli (aLanD, nr. l677). ★ Sec. xiii, inizio (an. 1205), pergamena, mm 260 ×205 ca., 186 ff. (+ 23bis, 45bis, 64bis), 2 coll. ★ copista: costantino anagnosta «dall’appellativo rasurato» (cf. f. 186r; cf. supra, p. 152). ★ Bibliografia scelta: LamPrOS, ii, p. 3 (nr. 4143); VOGeL - GarDthauSen, p. 253; canart, Écr. livr. chypr. [1981], p. 65 [nella rist., p. 725]; canart - Perria, Écr. livr., p. 965]; SO¯ te¯ruDe¯S, Ἰβήρων, i, pp. 3536 e fig. 6 (f. 186r: sottoscrizione). [26.] (✠) hagion Oros, Μονὴ Ἰβήρων, 36 (= 305) [cf. Diktyon, nr. 23633]. ★ Lezionario dei Vangeli (aLanD, nr. l679). ★ Sec. xiii, inizio (an. 1201), pergamena, mm 223 ×189 ca., 210 f., 2 coll. ★ copista: nicola Brachionas, anagnosta (f. 209r-v), che trascrive per achillio (?) sacerdote, figlio del sacerdote michele merkurios (cf. supra, p. 149). ★ Bibliografia scelta: LamPrOS, ii, p. 4 (nr. 4156); VOGeL - GarDthauSen, p. 363; SO¯ te¯ruDe¯S, Ἰβήρων, i, pp. 68-69 e fig. 13 (f. 209v). [27.] (✠) hagion Oros, Μονὴ Ἰβήρων, 67 (= 992) [cf. Diktyon, nr. 23664]. ★ tetravangelo (aLanD, nr. 1011). ★ Sec. xiii (an. 1262?), mm 173 ×125 ca., 150 ff. (- 6 om.; + 29bis, 61a), 1 col. ★ copista: Demetrio (?), come si ricava dal colofone eraso (f. 150r), letto da Panagio¯te¯s So¯te¯rude¯s con la lampada di Wood (cf. supra, p. 171). ★ Scrittura sui generis, a quanto pare attardata e ibridata. ★ Bibliografia scelta: LamPrOS, ii, p. 6 (nr. 4187); SO ¯ te¯ruDe¯S, Ἰβήρων, i, pp. 128-130. [28.] (✠) hagion Oros, Μονὴ Ἰβήρων, 599 (= 178) [cf. Diktyon, nr. 24196]. ★ tetravangelo con commento di teofilatto di Bulgaria (aLanD, nr. 1021). ★ Sec. xiii (ante an. 1268), pergamena, mm 274 ×193, 372 ff., 1 col. ★ La grafia non è del tutto tipica dello stile. al f. 367v una data posticcia, aggiunta d’altra mano, ςψο΄ [= 1261/1262], non utilizzabile per la datazione del codice, sta probabilmente ripetendo, forse per attribuirla al manoscritto, la data presente in una nota in calce al f. 368v, che registra la festa dei martiri Galattione ed episteme il lunedì 5 novembre 1261 (o forse, meglio, in origine 1268), indizione 12 (cf. supra, p. 181). ★ Bibliografia scelta: LamPrOS, ii, p. 181 (nr. 4719). [29.] (✠) hagion Oros, Μονὴ Μεγίστης Λαύρας, a.93 [cf. Diktyon, nr. 27021]. ★ Lezionario dei Vangeli (aLanD, nr. l1092). ★ Sec. xii-xiii, pergamena, mm 285 ×225 ca., 190 ff., 2 coll. ★ copista: . ★ Bibliografia scelta: SPyriDO¯ n - euStratiaDe¯ S, p. 10 nr. 93. [30.] (✠) hagion Oros, Μονὴ Μεγίστης Λαύρας, Γ.55 [cf. Diktyon, nr. 27227]. ★ tetravangelo (aLanD, nr. 1515). ★ Sec. xii-xiii, pergamena, mm 225 ×175 ca., 164 ff., 2 coll. ★ copista: . ★ Bibliografia scelta: SPyriDO ¯ n - euStratiaDe¯S, p. 39 nr. 295. [31.] (✠) İstanbul, Πατριαρχικὴ Βιβλιοθήκη, Ἁγία Τριάς 5 [cf. Diktyon, nr. 33503]. ★ Lezionario dei Vangeli (aLanD, nr. l774). ★ Sec. xii (an. 1188), pergamena, mm 240 ×200195, 144 ff., 2 coll. ★ copista: Giorgio anagnosta agioeleuterita (f. 144r; cf. supra, p. 124. ★ Bibliografia scelta: BinGGeLi [ET AL.], Sainte-Trinité de Chalki, i, pp. 7-9: 8; ii, pl. 4-5. [32.] (✠) İstanbul, Πατριαρχικὴ Βιβλιοθήκη, Ἁγία Τριάς 120 (f. 233a) [cf. Diktyon, nr. 33618]. ★ euthym. zigabenus in Psalmos et Cantica (frammento: Ps. 110). ★ Sec. xiii, carta, mm 165 ×160 ca. [mutilo], 1 f. superstite, 1 col. ★ copisti: . ★ Si tratta di un frammento di foglio cartaceo ritrovato all’interno del codice, e ora numerato come f. 233a. Si può sospettare che provenga dalla fine,
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
[33.]
[34.]
[35.]
[36.]
[37.]
[38.]
« À μεν
DISTENDU »
215
mutila, del manoscritto Venezia, Biblioteca nazionale marciana, gr. z 537 [→ nr. 65]. ★ Bibliografia scelta: BinGGeLi [ET AL.], Sainte-Trinité de Chalki, i, pp. 324-327: 325, 326; ii, pl. 247-248: 248 (sec. xiV). London, British Library, add. 19460 [cf. Diktyon, nr. 38974]. ★ Lezionario dei Vangeli (aLanD, nr. l192). ★ Sec. xii-xiii, pergamena, mm 240 ×185 ca., 104 ff., 2 coll. ★ copisti: (ff. 1r-7v, 9r-16v) e (ff. 17r-104v). ★ Bibliografia scelta: Catalogue of Additions to the Manuscripts in the British Museum in the Years 1848-1853, London 1868, p. 243; richarD, Inv. British Museum, p. 35; canart, Écr. livr. chypr. [1981], p. 65 [nella rist., p. 725]; cataLDi PaLau, Tessaglia, pp. 159-160. London, British Library, add. 37005 [cf. Diktyon, nr. 39146]. ★ Lezionario dei Vangeli (aLanD, nr. l1493). ★ Sec. xii-xiii, pergamena, mm 224 ×176 ca., 147 ff., 2 coll. ★ copista: . ★ Bibliografia scelta: Catalogue of Additions to the Manuscripts in the British Museum in the Years 1900-1905, London 1907, p. 278; richarD, Inv. British Museum, p. 68; canart, Écr. livr. chypr. [1981], p. 65 [nella rist., p. 725]; cataLDi PaLau, Tessaglia, p. 160. London, British Library, royal 1.D.ii [cf. Diktyon, nr. 39762]. ★ antico testamento («Codex Arundellianus»: cf. rahLFS, nr. 93). ★ Sec. xii-xiii, pergamena, mm 320 ×225 ca., 216 ff., 2 coll. (ff. 81r-112v: 3 coll.) ★ in questo celebre codice biblico, la parziale disposizione su tre colonne ha indotto a sospettare la discendenza diretta da un modello tardoantico. ★ Proviene dalla SS. trinità di chalke¯ (f. 1r). ★ Bibliografia scelta: G. F. Warner - J. P. GiLSOn, British Museum. Catalogue of Western Manuscripts in the Old Royal and King’s Collections, i, London 1921, pp. 15-16; The British Library. Summary Catalogue of Greek Manuscripts, i, London 1999, p. 222; canart, Écr. livr. chypr. [1981], pp. 65-66 [nella rist., pp. 725-726]. (✠) London, Lambeth Palace, ms. 1189 [cf. Diktyon, nr. 39873]. ★ Lezionario dei Vangeli (aLanD, nr. l231). ★ Sec. xii-xiii, pergamena (ff. 302-310 carta), mm 220×175 ca., 310 ff., 2 coll. ★ copista: oppure (?). ★ Proviene dal monastero di S. Giorgio sull’isola di chalke¯. ★ Bibliografia scelta: WriGht arGyrOu - DenDrinOS, Catal. Lambeth Palace, pp. 191-205: 191, 200 (sec. xiV). messina, Biblioteca regionale universitaria «Giacomo Longo», S. Salv. 96 [cf. Diktyon, nr. 40757]. ★ Lezionario dei Vangeli (aLanD, nr. l519). ★ Sec. xii-xiii, pergamena, mm 263 ×197 ca., 298 ff., 2 coll. ★ Bibliografia scelta: a. mancini, Codices Graeci Monasterii Messanensis S. Salvatoris, messanae 1907 [= Atti della R. Accademia Peloritana 22/2 (1907), pp. 1-263], p. 160; Bucca, Nuovo codice, pp. 223229 e tavv. 1-3; m. t. rODriQuez, Bibliografia dei manoscritti greci del Fondo del SS. Salvatore di Messina, roma 2002 (testi e studi bizantino-neoellenici, 12), pp. 8485; D. Bucca, Influenze «orientali» nella tradizione manoscritta liturgico-musicale italogreca del XII secolo, in Tra Oriente e Occidente, pp. 101-133 (con 4 tavv. f.t.): 103; eaD., Catal. Messina, pp. Lxx, 29-33 (nr. 7) e tavv. 9, 24-25; SteFec, Anmerkungen, p. 136. (✠) meteo¯ra, Μονὴ Μεταμορφώσεως, 506 [cf. Diktyon, nr. 41916]. ★ tetravangelo, frammento (Mt, Mc: aLanD, nr. 2699). ★ Sec. xii-xiii, pergamena, mm 155 ×120 ca., 40 ff. superstiti, 1 col. ★ copista: . ★ Da questo codice potrebbe forse derivare il frammento Wenham (ma), Gordon college, Jenks Library, Gr. ms. 2 [→ nr. 67]. ★ Bibliografia scelta: n. BeeS [VeiS], Τὰ χειρόγραφα τῶν Μετεώρων. Κατάλογος περιγραφικὸς τῶν χειρογράφων κωδίκων τῶν ἀποκειμένων εἰς τὰς μονὰς τῶν Μετεώρων/Les manuscrts des Météores. Catalogue descriptif des manuscrits conservés dans les monastères des Météores, i, Ἀθῆναι 19982, p. 509 (sec. xi).
216
FranceScO D ’aiutO
[39.] milano, Biblioteca ambrosiana, F 124 sup. (gr. 366) () [cf. Diktyon, nr. 42779]. ★ Omiliario (mutilo in inizio e fine). ★ Sec. xii-xiii, pergamena, mm 303 ×236 ca., 222 ff., 2 coll. ★ copista: . ★ Bibliografia scelta: e. martini D. BaSSi, Catalogus codicum graecorum Bibliothecae Ambrosianae, i, milano 1906, pp. 431-433; ehrharD, ii, 280-282; Codd. Chrysost. Graeci, V, p. 93 (nr. 114); c. PaSini, Inventario agiografico dei manoscritti greci dell’Ambrosiana, Bruxelles 2003 (Subsidia hagiographica, 84), pp. 90-91; iD., Bibliografia dei manoscritti greci dell’Ambrosiana (1857-2006), milano 2007 (Bibliotheca erudita, 30), p. 255; cataLDi PaLau, Tessaglia, pp. 98, 105, 108, 132 (nr. 11), 141, 142, 144, 145, 158-160 e tav. xx (fig. 20b); SteFec, Anmerkungen, p. 135. [40.] Oxford, Bodleian Libraries, arch. Selden B.54 (ff. 155-217) () [cf. Diktyon, nr. 46960]. ★ Lezionario dei Vangeli, frammento (aLanD, nr. l22). ★ Sec. xii-xiii, pergamena, mm 270 ×212 ca., 63 ff. superstiti, 2 coll. ★ copista: . ★ Bibliografia scelta: Bodl. Quarto Catal., i, coll. 610-611 (nr. 47) [sec. xiV]; i. hutter, Corpus der byzantinischen Miniaturenhandschriften, i: Oxford, Bodleian Library, 1, Stuttgart 1977 (Denkmäler der Buchkunst, 2), pp. 47-48 (nr. 33) e 167-169 (figg. 156-171) [soprattutto sul Gregorio nazianzeno miniato rilegato insieme al frammento di Lezionario]; 3[/1], Stuttgart 1982 (Denkmäler […], 5/1), p. 331 [addenda et corrigenda alla descrizione pubblicata cinque anni prima, con una più verosimile datazione del nostro Lezionario all’inizio del xiii secolo]; canart, Écr. livr. chypr. [1981], p. 65 [nella rist., p. 725]. [41.] Oxford, Bodleian Libraries, arch. Selden B.56 () [cf. Diktyon, nr. 46962]. ★ Lezionario dei Vangeli, frammento (vangeli sabato-domenicali per la Quaresima e il tempo di Pasqua, codice mutilo in inizio e fine: aLanD, nr. l21). ★ Sec. xii-xiii, pergamena, mm 245 ×195 ca., 59 ff. (re vera 56, perché i ff. 12-14 cartacei, ora dislocati alla fine del volume, non sono pertinenti), 2 coll. ★ Scrittura non del tutto tipica, meno schiacciata e meno tendenzialmente «bilineare» del solito, che ammette un certo contrasto modulare ed è più sciolta in senso corsiveggiante. ★ Bibliografia scelta: Bodl. Quarto Catal., i, col. 613 (nr. 49) [con datazione al sec. xiV]; cf. anche: S. P. LamPrOS, Ἀνέκδοτον χρυσόβουλλον Ἀλεξίου Γ´ τοῦ Μεγάλου Κομνηνοῦ αὐτοκράτορος Τραπεζοῦντος, in Νέος Ἑλληνομνήμων 2 (1905), pp. 187-198 [edizione del crisobollo di alessio iii Megas Komnenos per Giorgio Doranita, del 1371, usato come foglio di guardia, poi riedito ancora in r. S. SteFec, Beiträge zur Urkundentätigkeit trapezuntinischer Herrscher in den Jahren 1204-1461, in Νέα Ῥώμη 17 (2020), pp. 255-397: 335-339 (nr. 3)]; canart, Écr. livr. chypr. [1981], pp. 65, 67 [nella rist., pp. 725, 727]; r. S. SteFec, Aspekte griechischer Buchproduktion in der Schwarzmeerregion, in Scripta 7 (2014), pp. 205-233: 212, 229 nt. 109. [42.] (✠) Paris, Bibliothèque nationale de France, coislin 213 (ff. 1-2) () [cf. Diktyon, nr. 49354]. ★ Lezionario dei Vangeli, frammento (letture della Settimana Santa: sine numero aLanD). ★ Sec. xii-xiii, pergamena, mm 245 ×190 ca., 2 ff. superstiti, 2 coll. ★ copista: . ★ Si tratta di due fogli di guardia aggiunti all’inizio dell’«eucologio di Strategio» (an. 1027). ★ Bibliografia scelta: OmOnt, Inventaire, iii, p. 156; Bibliothèque Nationale, Département des manuscrits. Catalogue des manuscrits grecs, ii: Le Fonds Coislin, par r. DeVreeSSe, Paris 1945, pp. 194-195. [43.] (✠) Paris, Bibliothèque nationale de France, gr. 182 (f. 342) () [cf. Diktyon, nr. 49751]. ★ Lezionario dei Vangeli, frammento (Io 18,29-40; 19, 1-12; Mt 26, 67-71: aLanD, nr. l61). ★ Sec. xii-xiii, pergamena, mm 150 ×150 ca. [mutilato per adattare il frammento al codice-contenitore: forse in origine mm 240 ×170 ca.], 2 ff. super-
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
[44.]
[45.]
[46.]
[47.]
[48.]
[49.]
« À μεν
DISTENDU »
217
stiti, 2 coll. ★ un bifoglio reimpiegato come foglio di guardia finale di un codice del Commento di teofilatto di Bulgaria ai Vangeli. ★ Bibliografia scelta: OmOnt, Inventaire, i, p. 21. (✠) Paris, Bibliothèque nationale de France, gr. 290 () [cf. Diktyon, nr. 49862]. ★ Lezionario dei Vangeli (aLanD, nr. l72) ★ Sec. xiii (an. 1257?), pergamena, mm 249 ×189 ca., 190 ff., 2 coll. ★ copista: nicola macroleone (f. 189v; cf. supra, pp. 167-170); ornatista-rubricatore: . ★ Bibliografia scelta: OmOnt, Inventaire, i, p. 31; a. JacOB, Note paléographique. La souscription du Parisinus grec 290, in Revue de Philologie 11 (1887), pp. 78-79; D’aiutO, Colofone (con la precedente bibliografia). (✠) Paris, Bibliothèque nationale de France, gr. 299 (ff. i, 1) () [cf. Diktyon, nr. 49871]. ★ Paracletica, frammento. ★ Sec. xii-xiii, pergamena, mm 301 ×231 ca., 2 ff. superstiti, 1 col. ★ Due malconci fogli di guardia innografici, aggiunti all’inizio di un Lezionario dei Vangeli del xiii-xiV secolo (aLanD, nr. l79). tali fogli di reimpiego sono palinsesti: la scriptio inferior è armena, in scrittura erkat‘agir (sec. xi o xii?), ed è stato possibile individuarvi un passo del Kanonagirk‘ Hayoc‘, ovvero la raccolta di diritto canonico della chiesa armena (cf. supra, p. 197). ★ Bibliografia scelta: OmOnt, Inventaire, i, p. 31. (✠) Paris, Bibliothèque nationale de France, gr. 313 () [cf. Diktyon, nr. 49885]. ★ Lezionario dei Vangeli (aLanD, l87). ★ Sec. xii-xiii, pergamena (ff. 110-119 cartacei del sec. xiV-xV, il f. 121 è una guardia cartacea di reimpiego), mm 253 ×196 ca., 121 ff., 2 coll. ★ copista e ornatista-rubricatore: . ★ Bibliografia scelta: OmOnt, Inventaire, i, p. 32. (✠) Paris, Bibliothèque nationale de France, gr. 398 () [cf. Diktyon, nr. 49971]. ★ Horologion, mutilo in inizio e fine (contenente fra l’altro, a partire da f. 200r, i calendari in metro innografico e classico di ). ★ Sec. xii-xiii, pergamena, mm 160 ×125 ca., 270 ff., 1 col. ★ Bibliografia scelta: OmOnt, Inventaire, i, p. 42; e. FOLLieri, I calendari in metro innografico di Cristoforo Mitileneo, i, Bruxelles 1980 (Subsidia hagiografica, 63), p. 20 e nt. 12, e passim [sec. xiii]. (✠) Paris, Bibliothèque nationale de France, gr. 919 () [cf. Diktyon, nr. 50508]. ★ Palladius, Historia Lausiaca; Apophthegmata Patrum. ★ Sec. xii-xiii, pergamena, mm 280 ×205 ca., 158 ff., 2 coll. ★ Sul margine superiore di f. 20v un’invocazione di mano del copista che non so dire se riporti il suo nome o piuttosto quello, ad esempio, di un possessore: κλήμ(εντος) (μον)αχ(ου) ευτ(ε)λ(οῦς); un’altra invocazione, semi-rasurata, nel f. 43v margine superiore: † εὔχεσθ(ε) [[διὰ τὸν κ(ύριο)ν ras.]] π(ατέ)ρες ἅγιοι διὰ τὸν κ(ύριο)ν τὸν γράψαντ(α); un’altra, semirifilata, in dodecasillabi bizantini nel margine superiore di f. 44v: [......] χειρας με χαμ[αι] κειμ(εν)ον | ὅπως τὴν ὁδὸν καλῶς εὐθυπορήσω | τὴν τῶν π(ατέ)ρων ὡς ἀχρεῖος οἰκέτης. ★ Bibliografia scelta: OmOnt, Inventaire, i, p. 175; a. FeStuGière, Historia monachorum in Aegypto, Bruxelles 1971 (Subsidia hagiographica, 53), pp. cxViii-cxix. (✠) Paris, Bibliothèque nationale de France, gr. 1209 (ff. a-B) () [cf. Diktyon, nr. 50814]. ★ Paracletica, frammento. ★ Sec. xii-xiii, pergamena, mm 195 ×137 ca. [fogli fortemente mutilati per adattarli alle dimensioni del codice-contenitore: dimensioni originarie non note], 2 ff. superstiti, 2 coll. ★ Fogli di guardia aggiunti all’inizio di un manoscritto di teodoro irtaceno (sec. xiV, membranaceo). ★ Bibliografia scelta: OmOnt, Inventaire, i, p. 266; ehrharD, i, p. 605 nt. 5; P. caBaLLerO Sánchez, Le manuscrit Paris, Bibliothèque nationale de France, gr. 1209: l’autographe de Théodore Hyrtakènos?, in Byzantion 84 (2014), pp. 33-47 (con 7 figg.).
218
FranceScO D ’aiutO
[50.] (✠) Paris, Bibliothèque nationale de France, gr. 1618 () [cf. Diktyon, nr. 51240]. ★ meneo di aprile con notizie sinassariali. ★ Sec. xii-xiii, pergamena, mm 236 ×174 ca., 92 ff., 2 coll. ★ al f. 92v, colofone-preghiera per il committente niceta ὁ Λαντούρφ(…) e per il di lui fratello monaco (cf. supra, p. 187). ★ Bibliografia scelta: OmOnt, Inventaire, ii, p. 108; canart, Écr. livr. chypr. [1987-1988], pp. 39-40 nt. 48 [nella rist., pp. 865-866 nt. 48; lo studioso non inserisce il manoscritto nel dossier dello stile «à μεν distendu», ma lo giudica solo in parte affine, chiedendosi anzi se non sia, anziché cipriota, un codice italogreco o di altra area provinciale]; he. PaPaeLiOPuLu-PhOtOPuLu, Ταμεῖον ἀνεκδότων βυζαντινῶν ᾀσματικῶν κανόνων, seu Analecta Hymnica Graeca e codicibus eruta Orientis Christiani, i: Κανόνες Μηναίων, Ἀθῆναι 1996 (Σύλλογος πρὸς Διάδοσιν Ὠφελίμων Βιβλίων, 62), pp. 184 (nr. 553) e 328 [con datazione al sec. xiV]. [51.] (✠) Paris, Bibliothèque nationale de France, Suppl. gr. 473 () [cf. Diktyon, nr. 53216]. ★ Salterio con Odi, mutilo in inizio e fine (rahLFS, nr. 1748). ★ Sec. xiixiii, pergamena, mm 229 ×165 ca., 149 ff., 1 col. ★ copista: . ★ Bibliografia scelta: OmOnt, Inventaire, iii, p. 266. [52.] (✠) Pyrgos, Ἱερὰ Μετρόπολη Ἠλείας, s.n. (olim e¯leia, Μονὴ Παναγίας Πορετσοῦ, s.n.) [cf. Diktyon, nr. 55727]. ★ tetravangelo, mutilo in inizio e fine (aLanD, nr. 2781). ★ Sec. xiii, pergamena, mm 190×155 ca., 199 ff., 1 col. ★ Scrittura intermedia fra stile «à μεν distendu» e grafia tradizionale, probabilmente alquanto seriore rispetto ai prodotti più tipici dello stile. al f. 94v, miniatura dell’evangelista Luca (le altre sono perdute). ★ Bibliografia scelta: a. th. PhOtOPuLOS, Χειρόγραφα μοναστηρίων τῆς Ἠλείας, in Μνήμων 3 (1973), pp. 91-120: 97, 116-117 (2 figg.); athanaSiOS metr. eleias [= e. BaSiLOPuLOS], Περγαμηνὸς κώδιξ ΙΔ΄ αἰῶνος τῆς μονῆς Πορετσοῦ, in Πρακτικὰ τοῦ Α΄ Τοπικοῦ Συνεδρίου Ἠλειακῶν Σπουδῶν (Πῦργος, 23-26 Νοεμβρίου 1978), Ἀθῆναι 1980 (Πελοποννησιακά. Παράρτημα 7), pp. 19-23 (inaccessibile a chi scrive). [53.] (✠) roma, Biblioteca angelica, gr. 46 () [cf. Diktyon, nr. 55953]. ★ raccolta agiografico-omiletica (vermischter Metaphrast: Jahrespanegyrikon typus A) frammentaria (ff. 1-169), con un dossier agiografico su s. Giorgio (ff. 170-191). ★ Sec. xii-xiii, pergamena, mm 246×182 ca., 191 ff., 1 col. (da f. 170r: 2 coll.). ★ copisti: (ff. 170r-184r), (ff. 185r-191v) e varie altre mani anonime. ★ Bibliografia scelta: P. Franchi De’ caVaLieri - G. mucciO, Index codicum graecorum Bibliothecae Angelicae, praefatus est ae. PiccOLOmini, in Studi italiani di filologia classica 4 (1896), pp. 7-184: 95-97 [rist. in Catalogi codicum Graecorum qui in minoribus bibliothecis Italicis asservantur (…), ii, accuravit et indices adiecit ch. SamBerGer, Lipsiae 1968 (catalogi codicum Graecorum lucis ope impressi), pp. 328, 47-199: 109-111]; ehrharD, iii, pp. 209-210, 898 nt. 3; Codd. Chrysost. Graeci, V, p. 161 nr. 209; Rep. Naz., Vi, p. 206 (nr. 228). [54.] (✠) Sankt-Peterburg, rossijskaja nacional’naja Biblioteka, gr. 351 [cf. Diktyon, nr. 57423]. ★ meneo di marzo con notazione mediobizantina, frammento. ★ Sec. xiixiii, pergamena, mm 340 × 250 ca., 2 ff. superstiti, 2 coll. ★ appartenuto a Porfirij uspenskij, il frammento sarebbe stato asportato dal codice yerushalayim, Βιβλιοθήκη τοῦ Ὀρθοδόξου Πατριαρχείου, Ἁγίου Σάβα 208, che però è d’altra mano tipicamente cipriota e di dimensioni alquanto minori (mm 312×213 ca.): l’esatta provenienza andrebbe verificata. ★ Bibliografia scelta: J.-B. thiBaut, Monuments de la notation ekphonétique et hagiopolite de l’Église grecque. Exposé documentaire des manuscrits de Jérusalem du Sinaï et de l’Athos conservés à la Bibliothèque Impériale de Saint-Pétersbourg, Saint-Pétersbourg 1913, p. 99 e fig. 45; GranStrem, [iV], p. 195 (nr. 387); e. V. Gercman, Τὰ Ἑλληνικὰ μουσικὰ χειρόγραφα τῆς Πετρουπόλεως. Κατάλογος/
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
[55.]
[56.]
[57.]
[58.]
[59.]
« À μεν
DISTENDU »
219
Grecˇeskie muzykal’nye rukopisi Peterburga. Katalog, i: Rossijskaja Nacional’naja Biblioteka, Sankt-Peterburg 1996, pp. 58 (nr. 8), 680 e figg. 3-4 (con bibliografia); LeBeDeVa [ET AL.], Katalog, p. 140 (nr. 362). (✠) Sīnā’, Μονὴ τῆς Ἁγίας Αἰκατερίνης, gr. 169 [cf. Diktyon, nr. 58544] + Sankt-Peterburg, rossijskaja nacional’naja Biblioteka, gr. 308 [cf. Diktyon, nr. 57380]. ★ tetravangelo (aLanD, nr. 1206). ★ Sec. xii-xiii, pergamena, mm 230 ×170 ca., 120 ff. (+ 1 f. a S. Pietroburgo), 1 col. ★ La data del 1247 compare in una nota di tal Basilio (al f. 103v), scriba di un’aggiunta testuale, costituendo perciò solamente un terminus ante quem per la confezione del nucleo principale del codice (cf. supra, p. 180). ★ Bibliografia scelta: GarDthauSen, Catal. codd. Sinaiticorum, p. 32; BenešeVič, Opisanie, i, pp. 96 (nr. 77), 615; hatch, Sinai, tav. xxxix [con datazione al xii secolo, prima metà]; Checklist Sinai, p. 3; GranStrem, [Va], p. 169 (nr. 439); KamiL, p. 68 (nr. 194); huSmann, Sinai-Handschriften, p. 152; treu, Hss. des Neuen Testam. in der UdSSR, pp. 134-135; LeBeDeVa [ET AL.], Katalog, pp. 131-132 (nr. 319); ParPuLOV, Twelfth-Cent. Style, p. 186. (✠) Sīnā’, Μονὴ τῆς Ἁγίας Αἰκατερίνης, gr. 177 (ff. , ) [cf. Diktyon, nr. 58552]. ★ triodio (frammento) con notazione musicale mediobizantina. ★ Sec. xii-xiii, pergamena, mm 162 ×118 ca. [mutilo, dimensioni fortemente ridotte nel reimpiego], 4 ff. superstiti, 1 col. ★ i fogli che qui ci interessano servono come guardie di reimpiego di un tetravangelo (aLanD, nr. 1214) in grafia mimetica del xiiixiV secolo. ★ Bibliografia scelta: GarDthauSen, Catal. codd. Sinaiticorum, pp. 3435; hatch, Sinai, tav. x (in relazione al codice-contenitore); Checklist Sinai, p. 3; KamiL, p. 69 (nr. 202). (✠) Sīnā’, Μονὴ τῆς Ἁγίας Αἰκατερίνης, gr. 190 (ff. , ) [cf. Diktyon, nr. 58565]. ★ Lezionario dell’Apostolos, frammento (sine numero aLanD). ★ Sec. xiixiii, pergamena, mm 168 ×120 ca. [mutilo, dimensioni fortemente ridotte nel reimpiego], 4 ff. superstiti, 1 col. ★ copista: ★ i nostri frammenti sono reimpiegati come fogli di guardia in un tetravangelo (aLanD, nr. 1227). ★ Bibliografia scelta: GarDthauSen, Catal. codd. Sinaiticorum, p. 37; hatch, Sinai, tavv. xLii e Liii (in relazione al codice-contenitore); Checklist Sinai, p. 3; KamiL, p. 69 (nr. 215). (✠) Sīnā’, Μονὴ τῆς Ἁγίας Αἰκατερίνης, gr. 653 [cf. Diktyon, nr. 59028]. ★ Anthologion. ★ Sec. xiii, pergamena, mm 244 ×187 ca., 198 ff., 2 coll. ★ La scrittura sembra presentare sintomi di seriorità rispetto alla fase matura dello stile «à μεν distendu». il codice si daterà grosso modo entro la fine del xiii secolo: i calcoli d’altra mano per la data della Pasqua a partire dall’anno 1306, al f. 109r, forniscono un terminus ante quem (cf. supra, p. 181). ★ Bibliografia scelta: GarDthauSen, Catal. codd. Sinaiticorum, p. 150; Checklist Sinai, p. 9; KamiL, p. 98 (nr. 911). Sīnā’, Μονὴ τῆς Ἁγίας Αἰκατερίνης, gr. 960 (ff. 141-142, 145-156: scriptio inferior) [cf. Diktyon, nr. 59335] + NE gr. m 11 [cf. Diktyon, nr. 60838] + NE gr. m 22 [cf. Diktyon, nr. 60849] + NE gr. m 79 [cf. Diktyon, nr. 60906]. ★ testo a me non noto. ★ Sec. xii-xiii, dati codicologici a me non noti. ★ Devo la segnalazione della presenza di scrittura «à μεν distendu» nella scriptio inferior di questo manufatto, e l’indicazione della pertinenza a un solo manoscritto originario delle varie parti ora conservate sotto diverse segnature, alla cortesia di Giulia rossetto, che studierà il palinsesto in rOSSettO, Greek Palimpsests. ★ La scriptio superior del Sin. gr. 960 è un eucologioLezionario dei Vangeli (aLanD, nr. l910); quella del Sin. NE gr. m 11 esibisce un Lezionario dei Vangeli frammentario (12 ff.: aLanD, nr. l2231); quella del Sin. NE gr. m 22 un eucologio (35 ff.); quella del Sin. NE gr. m 79 un Lezionario dei Vangeli
220
[60.]
[61.]
[62.]
[63.]
FranceScO D ’aiutO
(vangeli della Passione: aLanD, nr. l2224). ★ Bibliografia scelta: GarDthauSen, Catal. codd. Sinaiticorum, p. 205; Checklist Sinai, p. 10; KamiL, p. 110 (nr. 1289); Ἱερὰ Μονὴ καὶ Ἀρχιεπισκοπὴ Σινᾶ. Τὰ νέα εὑρήματα τοῦ Σινᾶ, [ἐκδ. P. niKOLOPuLOS], Ἀθῆναι 1998, pp. 162, 163, 170. (✠) Sofija, centăr za slavjano-vizantijski proučvanija «ivan Dujčev», D. gr. 227 (olim, ut videtur, Kosinitsa, Μονὴ Παναγίας Εἰκοσιφοινίσσης, 213) (ff. 1, 272) [cf. Diktyon, nr. 62481]. ★ Paracletica (frammento). ★ Sec. xii-xiii, pergamena, mm 255 ×225 ca. [mutilo, dimensioni fortemente ridotte nel reimpiego], 2 ff. superstiti, 1 col. ★ i due fogli sono stati reimpiegati come guardie di un tetravangelo del xiV secolo (aLanD, nr. 1789). ★ Bibliografia scelta: a. DžurOVa - K. StančeV - V. atSaLOS - V. KatSarOS, Checklist de la collection de manuscrits grecs conservée au Centre de Recherches Slavo-Byzantines «Ivan Dujcˇev» auprès de l’Université «St. Clément d’Ohrid» de Sofia, thessalonique 1994, p. 34; a. DžurOVa, Sijaneto na Vizantija. Ukraseni gra˘cki ra˘kopisi ot Balkanite (VI-XVIII v.). Katalog za uzložba (…)/Le rayonnement de Byzance. Les manuscrits grecs enluminés des Balkans (VIe-XVIIIe siècles). Catalogue d’exposition (XXIIe Congrès International d’Études Byzantines), Sofia, 2227 août 2011, avec la collaboration de P. canart, Sofija 2011, pp. 12, 73 (nr. 21), 84 (nr. 21), 86, 184. il frammento innografico non è descritto in D. GetOV, A Catalogue of Greek Liturgical Manuscripts in the «Ivan Dujcˇev Centre for Slavo-Byzantine Studies», roma 2007 (Orientalia christiana analecta, 279). (✠) Sydney, university Library, rare Books and Special collections Library, rB add. ms. 40 [cf. Diktyon, nr. 62855]. ★ Lezionario dei Vangeli (aLanD, nr. l2378). ★ Sec. xii-xiii, pergamena, mm 245 ×175 ca., 122 ff., 2 coll. ★ copista: . alla fine (f. 122v), invocazione scribale δόξα σοι ὁ θ(εὸ)ς; δόξα σοι †. (✠) tbilisi, k’orneli k’ek’eliӡis saxelobis sakartvelos xelnac’erta erovnuli cent’ri [= centro nazionale georgiano dei manoscritti «K’orneli K’ek’eliӡe»], gr. 15 [cf. Diktyon, nr. 63009]. ★ Lezionario dei Vangeli (aLanD, nr. l1980). ★ Sec. xii-xiii, pergamena, mm 275 ×200 ca., 46 ff., 2 coll. ★ copista: . ★ Bibliografia scelta: e. e. GranStrem, Grecˇeskie rukopisi Gosudarstvennogo Muzeja Gruzii im. akad. S. N. Džanašia, in ak’ad. s. ǯanašias saxelobis sakartvelos saxelmc’ipo muzeumis moambe 20-B (1959), pp. 191-194: 193 (inaccessibile a chi scrive). thessalonike¯, Ἀριστοτέλειο Πανεπιστήμιο, Κεντρικὴ Βιβλιοθήκη, 81 (olim hagion Oros, Σκήτη τοῦ Ἁγίου Ἀνδρέου, 3) () [cf. Diktyon, nr. 63318]. ★ Lezionario dei Vangeli (aLanD, nr. l579), mutilo in inizio e fine. ★ Sec. xii-xiii, pergamena, mm 258-256×196, 229 ff. (numerati 2-230), 2 coll. ★ copista: niceta raguse (ff. 123v e 230r; cf. supra, p. 128). ★ Bibliografia scelta: POLite¯S, Σκήτ. Ἁγ. Ἀνδρέου, pp. 340342 e fig. 1; iD., Κατάλογος Θεσσαλονίκης, p. 80 e tav. 28; e. K. LitSaS, Καὶ βίβλοι ἠνεῴχθησαν. Κατάλογος ἔκθεσης χειρογράφων τῆς Κεντρικῆς Βιβλιοθήκης τοῦ Α.Π.Θ. καὶ ἐγγράφων τῶν Γ.Α.Κ.-Ἱστορικοῦ Ἀρχείου Μακεδονίας, Θεσσαλονίκη 2008, pp. 20-21
(nr. 2) e 43-44 (tavv. 2-3); SteFec, Anmerkungen, p. 135 e nt. 54. [64.] (✠) Venezia, Biblioteca nazionale marciana, gr. z 134 () [cf. Diktyon, nr. 69605]. ★ antiochus mon., Pandectes. ★ Sec. xii-xiii, pergamena, mm 322 ×235-229, 196 ff., 2 coll. ★ copista: «anon. antiochi mon.»; rubricatore-ornatista: . ★ Bibliografia scelta: miOni, Marc. Cod. Thes. antiquus, i, pp. 187-188; ODOricO, Sanzione del poeta; tchernetSKa, Greek Manuscripts in Keio, pp. 183-184. [65.] (✠) Venezia, Biblioteca nazionale marciana, gr. z 537 () [cf. Diktyon, nr. 70008]. ★ euthym. zigabenus in Psalmos (mutilo in inizio e fine). ★ Sec. xiii, carta, mm 252 ×165, 275 ff. (numerati 1-285, ma con salto dei numeri 91-99 e 281), 1 col. ★ copista: . ★ Si può sospettare che dalla fine, mutila, di questo
ciPrO O rODi (e ciLicia)? La Scrittura
[66.]
[67.]
[68.]
[69.]
[70.]
[71.]
« À μεν
DISTENDU »
221
codice provenga il frammento İstanbul, Πατριαρχικὴ Βιβλιοθήκη, Ἁγία Τριάς 120 (f. 233a) [→ nr. 32]. ★ Bibliografia scelta: miOni, Marc. Cod. Thes. antiquus, i, p. 431; iD., Bibliothecae Divi Marci Venetiarum codices Graeci manuscripti. Indices omnium codicum Graecorum. Praefatio. Supplementa. Addenda, roma 1986 (indici e cataloghi, n.s. 6), pp. xxxV-xxxVi; S. KaKLamaniS, «Questa è robba mia!»: Une affaire de réclamation de manuscrits constantinopolitains à La Canée en 1596, in Biblioth. gr. dans l’Empire ottoman, pp. 183-209: 208. (✠) Venezia, Biblioteca nazionale marciana, gr. ii 42 () [cf. Diktyon, nr. 70204] + ii 82 () [cf. Diktyon, nr. 70204]. ★ Omiliario, con testi agiografici e apocrifi («gemischte Sammlung»). ★ Sec. xii-xiii, pergamena, mm 231×193 ca., 292 + 9 ff., 1 col. ★ copista: . ★ Bibliografia scelta: ehrharD, iii, p. 813 e nt. 1; miOni, Marc. Cod. Classes, i/1, pp. xViii, 141-144 (con erronea localizzazione in italia meridionale), 248-249 (con individuazione della pertinenza delle due parti a un solo manufatto originario); n. zOrzi, Da Creta a Venezia passando per le Isole Ionie: un lotto di codici di «Santa Caterina dei Sinaiti», in Biblioth. gr. dans l’Empire ottoman, pp. 311-338, 445-450 (tavv. 1-6): 313 nt. 14. (✠) Wenham (ma), Gordon college, Jenks Library, Gr. ms. 2 [cf. Diktyon, nr. 70863]. ★ tetravangelo, frammento (Mt 27,17-28,20: aLanD, nr. 2753). ★ Sec. xiixiii, pergamena, mm 145 ×124 ca., 6 ff. superstiti, 1 col. ★ copista: . ★ Potrebbe forse essere un frammento del manoscritto Meteor. Metamorph. 506 [→ nr. 38]. Wien, Österreichische nationalbibliothek, theol. gr. 120 (ff. 120-121) [cf. Diktyon, nr. 71787]. ★ meneo, frammento (6-9 settembre). ★ Sec. xii-xiii, pergamena, mm 285 ×205 ca. [mutilo, dimensioni fortemente ridotte nel reimpiego], 2 ff. superstiti, 2 coll. ★ copista: . ★ Si tratta di due fogli reimpiegati come guardie in un esemplare (sec. xi) dei commentari di Basilio minimo e dello ps.nonno alle Omelie di Gregorio di nazianzo. nel xVi secolo il manoscritto fu posseduto dal cipriota markos Phlanges. ★ Bibliografia scelta: hunGer - KreSten, Codd. Theol. 101-200, pp. 59-64: 59, 62 e passim; Rep. Naz., ii, pp. 116-117 nr. 181; SteFec, Zu einigen zypr. Hss., pp. 57-58 e tav. 7; iD., Anmerkungen, p. 136 e nt. 58. (✠) yerushalayim, Βιβλιοθήκη τοῦ Ὀρθοδόξου Πατριαρχείου, Ἁγίου Σάβα 6 [cf. Diktyon, nr. 34263]. ★ io. chrys. in Matthaeum hom. 45-90 (mutilo in fine); pergamena, mm 377 ×289, 294 ff., 2 coll. ★ copista: . ★ Bibliografia scelta: PaPaDOPuLOS-KerameuS, Ἱεροσ. Βιβλ., ii, p. 17; Checklist Jerusalem, p. 9. (✠) yerushalayim, Βιβλιοθήκη τοῦ Ὀρθοδόξου Πατριαρχείου, Ἁγίου Σάβα 10 [cf. Diktyon, nr. 34267]. ★ meneo (settembre-novembre), con notazione musicale coislin pienamente sviluppata. ★ Sec. xii-xiii (ante an. 1231), pergamena, mm 352 ×263, 104 ff., 2 coll. ★ copisti: (ff. 1r-74v: settembre-ottobre) e (ff. 75r-106v: novembre). alla fine della sezione vergata da (f. 74v), si legge in inchiostro rosso una sua invocazione scribale: δό(ξα σοὶ) ὁ θ(εὸ)ς ἡμῶν δόξα σοι :– (cf. supra, pp. 128 e 220 nr. [61]). ciascuno dei due scribi è responsabile dello scarso ornato calligrafico della parte da lui trascritta. ★ una nota obituaria dell’anno 1231 al f. 91r (cf. supra, p. 180 e nt. 128) fornisce un terminus ante quem. ★ Bibliografia scelta: PaPaDOPuLOS-KerameuS, Ἱεροσ. Βιβλ., ii, pp. 19-21; Checklist Jerusalem, p. 9. (✠) yerushalayim, Βιβλιοθήκη τοῦ Ὀρθοδόξου Πατριαρχείου, Τιμίου Σταυροῦ 15 [cf. Diktyon, nr. 35911]. ★ triodio-Pentecostario con notazione musicale mediobizantina, acefalo e mutilo. ★ Sec. xii-xiii, pergamena, mm 322 ×230 ca., 217 ff., 2 coll. ★ i ff. 159-217 sono seriori (sec. xiii, secondo il catalogo a stampa), e in parte palin-
222
FranceScO D ’aiutO
sesti. ★ Bibliografia scelta: PaPaDOPuLOS-KerameuS, Ἱεροσ. Βιβλ., iii, p. 39 (sec. xii); Checklist Jerusalem, p. 13 (sec. xi-xii). [72.] (✠) yerushalayim, Βιβλιοθήκη τοῦ Ὀρθοδόξου Πατριαρχείου, Τιμίου Σταυροῦ 51 [cf. Diktyon, nr. 35947]. ★ Lezionario dei Vangeli, acefalo e mutilo (aLanD, nr. l1025). ★ Sec. xii-xiii, pergamena, mm 247 ×183, 105 ff. (pertinenti sono i ff. 1-101), 2 coll. ★ copisti: ★ i ff. 102-105 sono tratti da un altro Lezionario dei Vangeli [aLanD, nr. l2326] dell’xi-xii secolo e d’ambito forse provinciale, con notazione ecfonetica: il catalogo a stampa rivela che il nucleo principale del manoscritto, trovato mutilo a S. Saba, fu portato alla S. croce nel 1873, ove furono aggiunti i quattro fogli finali d’altro codice. ★ Bibliografia scelta: PaPaDOPuLOS-KerameuS, Ἱεροσ. Βιβλ., iii, pp. 107-108 (sec. xi); Checklist Jerusalem, p. 14 (sec. xi)*.
aDDenDum (marzo 2022) nelle more della stampa di questo contributo, apprendo che l’appartenenza del Chicagiensis Bibl. Univ. ms. 879 e suoi membra disiecta (cf. supra, p. 210 nr. [8]) allo stile «à μεν distendu» – già da me segnalata verbalmente nella comunicazione presentata alla Giornata in memoria di mons. canart nel settembre 2018 – è stata recentissimamente dichiarata anche da t. WaSSerman, A New Leaf of Constantine Theologites the Reader’s Lectionary in Uppsala University Library (Fragm. Ms. Graec. 1 = Greg.-Aland L1663), in Svensk Exegetisk Årsbok 86 (2021), pp. 148-166: 159 (ma, per la verità, l’autore ringrazia Georgi Parpulov «for his good advice on palaeographical matters», cf. ibid., p. 159 nt. 41).
* alla fine di questo lungo lavoro, desidero esprimere un vivo ringraziamento a quanti, con spirito di collaborazione, efficienza e cortesia, mi hanno facilitato in modo speciale nel corso di alcune delle missioni di studio che mi è stato possibile effettuare in quest’ultimo difficile periodo: a Bassano del Grappa, il direttore della Biblioteca civica dott. Stefano Pagliantini; a milano, presso la Biblioteca ambrosiana il direttore don Federico Gallo e il dott. Stefano Serventi; a Parigi, gli amici christian Förstel alla Bibliothèque nationale e andré Binggeli e marie cronier alla Section Grecque dell’institut de recherche et d’histoire des textes. nella complessa campagna di acquisizione di materiali fotografici svolta per condurre questo studio e per corredare l’articolo delle necessarie riproduzioni, ho ricevuto supporto particolarmente fattivo e generoso da alcune istituzioni e persone: ci tengo a ringraziare allora in modo speciale, fra tutti gli altri, ad atene per la Biblioteca nazionale la dott.ssa angeliki Kokkini e la dott.ssa Vasiliki Liakou, e per la Spyros Loverdos Foundation la signora evita abatzidou; per il matenadaran di erevan la direzione, e inoltre l’amica erna manea Shirinian e lo staff della biblioteca; per la Biblioteca del Patriarcato ecumenico a istanbul il reverendo diacono alexandros Koutsis; a Londra, per la British Library la sig.ra Bruna Lago-Fazolo, e per la Lambeth Palace Library la sig.ra Keara Burr; alle meteore, i reverendi monaci della Μονὴ Μεταμορφώσεως; a Salonicco, per il Patriarchal institute of Patristic Studies il direttore prof. Symeon Paschalidis insieme a tutto il personale, e per la biblioteca dell’università il collega antonis chatzichristos; per il centro nazionale georgiano dei manoscritti «Korneli Kekelidze» di tbilisi il direttore prof. zaal abashidze; a tokyo, per la Keio university Library la solerte e gentilissima bibliotecaria sig.ra takeuchi miki; infine, per la Jenks Library del Gordon college, a Wenham, la sig.ra Sarah Larlee St. Germain.
223
LucA PierALLi
Le Scritture Dei DocuMenti DeLLA cAnceLLeriA PAtriArcALe DeL Xiii SecoLo: oSServAzioni MetoDoLogicHe ormai è un dato appurato che molti notai della cancelleria imperiale e patriarcale a costantinopoli sono stati anche copisti di manoscritti e che hanno partecipato in vario modo alla vita culturale della loro epoca. in genere, però, l’attenzione rivolta dai paleografi greci, di solito di pura formazione letteraria, è stata piuttosto limitata nei confronti delle testimonianze documentarie in genere e quindi anche riguardo agli atti emessi dalle due principali cancellerie del mondo bizantino, vale a dire quella imperiale e quella patriarcale. Questo spiega la necessità di esaminare dal punto di vista paleografico le esigue testimonianze a noi pervenute 1.
1 Lo studio paleografico degli originali della cancelleria patriarcale e della cancelleria imperiale bizantina ha una particolare urgenza data la diffusa mancanza di attenzione dei paleografi greci alle testimonianze provenienti dal mondo della cancelleria (si veda al riguardo la lucida analisi di A. Petrucci, Paleografia greca e latina: significato e limiti di un confronto, in Paleografia e codicologia greca. Atti del II Colloquio internazionale (BerlinoWolfenbüttel, 17-21 ottobre 1983), i-ii, a cura di D. HArLfinger e g. PrAto (…), i, Alessandria 1991 (Biblioteca di Scrittura e civiltà, 3), pp. 463-484: 464-466. il noto maestro faceva risalire la distanza dal mondo delle carte tipica dei paleografi greci, generalmente filologi classici o papirologi di formazione, alle origini della disciplina. La paleografia latina conosce infatti fin da Jean Mabillon la figura del paleografo-diplomatista, mentre la paleografia greca nasce con Bernard de Montfaucon nel mondo dei libri e della pura letteratura privandosi spesso dell’apporto derivante dalle altre testimonianze scritte. i pochi contributi in nostro possesso sulle scritture della cancelleria imperiale sono ormai datati e non condotti con la moderna metodologia paleografica: il manuale di f. DöLger-J KArAyAnnoPuLoS, Byzantinische Urkundenlehre, i: Die Kaiserurkunden, München 1968 (Handbuch der Altertumswissenschaft, Xii/3, 1), dedica solo tre pagine (ibid., pp. 31-34) alla descrizione delle scritture impiegate dalla cancelleria imperiale; e, sempre del primo fra i due autori, f. DöLger, Die Kaiserurkunde der Byzantiner als Ausdruck ihrer politischen Anschauungen, in Historische Zeitschrift 159 (1938), pp. 229-250: 236-239 [rist. in iD., Byzanz und die europäische Staatenwelt, ettal 1956; Darmstadt 19642, pp. 9-33]. tuttavia, come del resto potremmo dire per altri sporadici interventi al riguardo, questi contributi forniscono solo osservazioni generali che non passano in rassegna l’intero materiale dispo-
☜ tavv. 1-4
224
LucA PierALLi
un serio limite che si pone in questo caso è, tuttavia, costituito, soprattutto per il Xiii secolo, dalla scarsità delle testimonianze. Per il periodo che dalla riconquista greca di costantinopoli giunge fino alla fine del regno di Michele viii nel 1282 abbiamo solo cinque originali patriarcali e ben pochi di più per la cancelleria imperiale. Le scritture impiegate, normalmente tratte dal repertorio delle usuali, corsive e calligrafiche, sono rinvenibili anche nella produzione manoscritta coeva. La scrittura greca non conosce ormai più la differenza presente nei secoli precedenti tra ambito librario e documentario, e fatta eccezione per le scritture tradizionali, che continuano in maniera cristallizzata gli stili
nibile e per di più non toccano gli atti patriarcali, ma solo quelli imperiali. Per renderci conto dello stato degli studi in questo settore, basterà ricordare che non disponiamo ancora di riproduzioni fotografiche dei documenti bizantini facilmente accessibili agli studiosi. Solo negli ultimi anni si sta notando una certa maggiore attenzione al mondo dei documenti da parte dei paleografi greci. Problemi fondamentali come quello del passaggio dalla scrittura bilineare a quella quadrilineare sono stati meglio impostati e chiariti soltanto con il riferimento alle scritture cancelleresche ed usuali; ugualmente un paleografo greco come guglielmo cavallo al v colloquio internazionale di Paleografia greca ha fornito interessanti spunti di riflessione sul cambio grafico dei secoli Xi e Xii facendo precisi riferimenti a grafie rinvenibili in testimonianze documentarie coeve, cf. g. cAvALLo, Scritture informali, cambio grafico e pratiche librarie a Bisanzio tra i secoli XI e XII, in I manoscritti greci tra riflessione e dibattito. Atti del V Colloquio Internazionale di Paleografia greca (Cremona 4-10 ottobre 1998), i-[iii], a cura di g. PrAto, firenze 2000 (Papyrologica florentina, 31), pp. 219-238. Per i documenti imperiali del periodo da me esaminato rimando al mio contributo allo stesso colloquio di cremona, cf. L. PierALLi, Le scritture dei documenti imperiali del tredicesimo secolo, ibid., pp. 273-293; rilievi interessanti sulle scritture cancelleresche d’età paleologa si trovano anche nel contributo di g. De gregorio, La scrittura greca di età paleologa (secoli XIII/XIV). Un panorama, in Scrittura memoria degli uomini. Atti della giornata di studi in ricordo di G. Cannataro (Bari, 3 maggio 2004), Bari 2006, pp. 81-138. Per le scritture della cancelleria imperiale nel secolo Xiv si vedano i contributi di e. LAMBerz, Die Schenkung des Kaisers Johannes VI. Kantakuzenos an das Kloster Vatopedi und die Schreibzentren Kostantinopels im 14. Jahrhundert, in Acts XVIIIth International Congress of Byzantine Studies. Selected Papers, iv, ed. i. ŠevčenKo - g. g. LitAvrin, Moscow 1991, Shepherdstown Wv 1996 [2000] (Byzantine Studies / Études Byzantines, n.s., Supplementum 4), pp. 155-167; e. LAMBerz, Das Geschenk des Kaisers Manuel II. an das Kloster Saint-Denis und der «Metochitesschreiber» Michael Klostomalles, in Lithostroton. Studien zur byzantinischen Kunst und Geschichte. Festschrift für Marcell Restle, Stuttgart 2000, pp. 155-165, nonché iD., Georgios Bullotes, Michael Klostomalles und die Byzantinische Kaiserkanzlei unter Andronikos II. und Andronikos III. in den Jahren 1298-1329, in Lire et écrire à Byzance. Actes de la table ronde au XXe Congrès des Études Byzantines, Paris, 19-25 août 2001, éd. par B. MonDrAin, Paris 2006 (centre de recherche d’Histoire et civilisation de Byzance. Monographies, 19), pp. 33-48.
Le Scritture Dei DocuMenti DeLLA cAnceLLeriA PAtriArcALe DeL Xiii SecoLo
225
dei secoli precedenti, le nuove scritture su base corsiva vengono impiegate per la copia sia di libri che di documenti 2. generalmente nei documenti sovrani di quest’epoca si riscontra la tendenza a una ricerca di ordine nella spaziatura della pagina e di un certo equilibrio formale nell’impianto grafico, anche se non è possibile ricostruire uno sviluppo stilistico coerente dai primi esempi dell’età più antica 3. un dato che già ho cercato di spiegare in modo più dettagliato per la cancelleria imperiale e che qui mi limito soltanto a ricordare è relativo alla «funzione» della scrittura 4: un aspetto metodologico che appare poco valutato dai bizantinisti nei confronti della metodologia paleografica di cui ormai da tempo dispongono i colleghi latinisti. infatti, almeno fino agli ultimi decenni i pochi paleografi greci che hanno posto attenzione alle scritture documentarie lo hanno fatto confrontandole con le scritture dei libri e per lo più con i testimoni della letteratura classica 5. Spesso si sono cercati influssi delle librarie sulle documentarie (o viceversa) o sono state proposte analisi generiche, senza tuttavia indagare le testimonianze in esame con una metodologia adeguata. Lo studio delle testimonianze documentarie fa infatti emergere un quadro molto più complesso e soprattutto impone la considerazione di altri dati specifici di carattere diplomatistico. nel valutare la scrittura di un documento di una cancelleria sovrana, come furono quella imperiale e quella patriarcale, occorrerà quindi esaminare l’atto sotto tutti i punti di vista e non solo dal 2 Si veda a questo proposito H. Hunger, Gibt es einen Angeloi-Stil? in Römische Historische Mitteilungen 32/33 (1990-1991), pp. 21-35. in questo importante studio Hunger mostra come lo stile della cancelleria degli Angeli altro non sia se non la dissoluzione delle forme tipiche della scrittura riservata della cancelleria imperiale nelle scritture d’uso presenti sia nei documenti di basso tenore delle amministrazioni che nelle librarie. 3 cf. PierALLi, Le scritture cit., nonché la descrizione delle scritture premessa alla mia edizione dei documenti rivolti alle potenze estere del Xiii secolo in L. PierALLi, La corrispondenza diplomatica dell’imperatore bizantino con le potenze estere nel Tredicesimo secolo (1204-1282). Studio storico-diplomatistico ed edizione critica, con prefazione di o. KreSten, città del vaticano 2006 (collectanea Archivi vaticani, 54). 4 Per il significato del termine «funzione» nel linguaggio paleografico mi limito a rimandare ad A. Petrucci, Funzione della scrittura e terminologia paleografica, in Palaeographica diplomatica et archivistica. Studi in onore di Giulio Battelli, i, roma 1979 (Storia e Letteratura. raccolta di Studi e testi, 139), pp. 3-30. 5 Significativo a questo proposito è il lavoro di Wilson sulle scholarly hands dell’età mediobizantina, nel quale è riuscito a spostare e rettificare la datazione di alcuni testimoni di classici, cf. n. g. WiLSon, Scholarly Hands of the Middle Byzantine Period, in La paléographie grecque et byzantine (Paris 21-25 octobre 1974), Paris 1977 (colloques internationaux du centre national de la recherche Scientifique, 559), pp. 221-239.
226
LucA PierALLi
punto di vista grafico. La scrittura, essendo solo uno dei caratteri estrinseci di un documento, andrà indagata riflettendo sulla tipologia documentaria alla quale si associa e soprattutto valutando le consuetudini della cancelleria emittente nelle diverse situazioni in cui i medesimi atti furono emessi 6. valutare il valore funzionale di una grafia documentaria è quindi possibile solo facendo interagire in questa analisi anche gli altri caratteri estrinseci dello stesso atto, quali il sigillo, l’osservanza dell’interlinea e la qualità del supporto, oppure, nel caso di un atto patriarcale, la presenza di un’intitulatio in maiuscola in caratteri distintivi o meno. La motivazione ultima della scelta operata dalla cancelleria sarà poi confermata e chiarita soltanto dalla valutazione del contenuto intrinseco dell’atto e dalla sua destinazione contingente. Per la cancelleria imperiale avevo fatto notare che il valore «ideologico» tradizionalmente conferito alla scrittura degli atti sovrani non andava assolutamente sottovalutato anche per gli atti più dimessi del Xiii secolo 7. 6 Si veda al proposito quanto già detto in De gregorio, La scrittura greca di età paleologa cit., pp. 84-85. Per i problemi metodologici nel confronto tra scritture librarie e scritture documentarie si veda anche g. cAvALLo, Scritture italo-greche librarie e documentarie. Note introduttive per uno studio correlato, in Bisanzio e l’Italia. Raccolta di studi in memoria di Agostino Pertusi, Milano 1982 (Scienze filologiche e letteratura, 22), pp. 29-38 e iD., Scritture informali, cambio grafico cit. 7 cf. PierALLi, Le scritture cit., pp. 275-279. La mia puntualizzazione era motivata dalla scarsa importanza attribuita alla funzione ideologica delle scritture documentarie del secolo Xiii dai pochi contributi sull’argomento. normalmente si tendeva a far coincidere con il 1204 la perdita del valore simbolico delle scritture e delle tradizioni cancelleresche bizantine genuine. ormai in paleografia greca si è concordi nel dire che il 1204 non ha significato nulla per l’evoluzione della scrittura greca sia libraria che cancelleresca e per le pratiche documentarie nel mondo bizantino; le differenze che i documenti mostrano sul piano grafico, come nei caratteri estrinseci, si debbono caso mai far risalire all’ultimo periodo della dinastia degli Angeli. Sul significato del 1204 cf. P. WirtH, 1204 – ein Epochejahr in der Geschichte der griechischen Schrift?, in Archiv für Diplomatik, Schriftgeschichte, Siegel- und Wappenkunde 19 (1973), pp. 151-156 e PierALLi, Le scritture cit., pp. 33-36ss. il manuale di diplomatica imperiale di DöLger - KArAyAnnoPuLoS, Byzantinische Urkundenlehre, i, cit., p. 34 affermava che l’unica differenza rinvenibile nella scrittura dei documenti imperiali di quest’epoca, rispetto a quella d’uso, è l’aspetto più disciplinato nella mise en page e l’impiego di un numero inferiore d’abbreviazioni e legature. La generalizzazione che appare nel manuale non è pertanto soddisfacente o almeno non spiega le varie fasi attraverso le quali passa la scrittura dei documenti imperiali di quest’epoca, come abbiamo già chiarito in PierALLi, Le scritture cit., p. 275 nt. 11. La stessa interpretazione di Dölger fu poi ripresa da n. oiKonoMiDèS, La chancellerie impériale à Byzance du XIIIe au XV e siècle, in Revue des études byzantines 43 (1985), pp. 167-195: 175.
Le Scritture Dei DocuMenti DeLLA cAnceLLeriA PAtriArcALe DeL Xiii SecoLo
227
il controllo esercitato dalla cancelleria imperiale sui propri atti trovava la sua pratica attuazione nella maggior attenzione al rispetto dei margini, dell’interlinea e soprattutto nell’adozione di alcune particolari grafie selezionate tra le usuali ormai impiegate anche nei libri. nel Xiii secolo, durante il regno del «restauratore» Michele viii, la grafia che in soluzioni più o meno calligrafiche viene adottata dalla cancelleria imperiale è quella che nigel Wilson ha definito stile β-γ, e che a buon diritto si può far rientrare nella Fettaugen-Mode 8. Lo stesso tipo di attenzione alla grafia degli atti ufficiali si può inoltre riscontrare per il Xiv secolo nello stile degli atti di cancelleria di Andronico ii e di Andronico iii con la scrittura del Metochitesschreiber, il copista al servizio di teodoro Metochita, e di giorgio Bullotes 9, le cui soluzioni si pongono nell’ambito della dissoluzione della Fettaugen-Mode 10. tali grafie sono caratterizzate dalla predilezione per le 8 n. g. WiLSon, Nicaean and Palaeologan Hands: Introduction to a Discussion, in La paléographie grecque et byzantine cit., pp. 263-267; cf. H. Hunger, Griechische Paläographie, in Geschichte der Textüberlieferung der antiken und mittelalterlichen Literatur, i: Antikes und mittelalterliches Buch- und Schriftwesen. Überlieferungsgeschichte der antiken Literatur, zürich 1961, pp. 27-147: 101ss. in questo contributo l’autore parlava ancora di Fettaugenstil; Fettaugen-Mode è definizione più recente e si ritrova in H. Hunger, Die sogenannte Fettaugen-Mode in griechischen Handschriften des 13. und 14. Jahrhunderts, in Byzantinische Forschungen 4 (1972), pp. 105-113. Per la collocazione dello «stile β-γ» all’interno della Fettaugen si è pronunciato g. PrAto, I manoscritti greci dei secoli XIII e XIV: note paleografiche, in Paleografia e Codicologia Greca. Atti cit., i, 131-149: 132 [rist. in iD., Studi di paleografia greca, Spoleto 1994 (collectanea, 4), pp. 115-131]. 9 A Bullotes possiamo attribuire oltre trenta documenti emessi sotto Andronico ii ed Andronico iii nel periodo che va dal 1298 al 1329 elencati in LAMBerz, Georgios Bullotes, Michael Klostomalles cit., p. 36-38. Bullotes utilizza una grafia che unisce la corsività di base con un ductus posato dove sono visibili chiari influssi Fettaugen (forme di alpha, omicron, theta, delta, sigma, phi ed omega con occhiello ingrandito). frequenti sono anche i tratti di natura cancelleresca, come gli svolazzi e le inclusioni. il tutto è personalizzato e gestito sapientemente in una catena grafica che predilige la compressione e riduzione delle aste montanti e discendenti dando l’impressione di una bilinearità ricercata. 10 Herbert Hunger aveva ipotizzato l’identità della mano che ha vergato la parte principale del Vind. Phil. gr. 95, contenente le opere di teodoro Metochita, con quella dello scriba del chrysobullos logos del 1312: cf. H. Hunger, Theodoros Metochites als Vorläufer des Humanismus in Byzanz, in Byzantinische Zeitschrift 45 (1952), pp. 4-19. giancarlo Prato ha poi ben descritto le caratteristiche di questa mano e ha attribuito allo stesso scriba molti altri testimoni e altri chrysobulloi logoi, rispettivamente del 1312, 1314, 1317 e 1321; cf. PrAto, I manoscritti dei secoli XIII e XIV cit., pp. 140-149 [rist., pp 123-131]. erich Lamberz, nel suo contributo al Xviii congresso internazionale di Bizantinistica (Mosca 1991), ha proposto l’identificazione del Metochitesschreiber con Michele Klostomalles: cf. LAMBerz, Schreibzentren Kostantinopels, cit. Lo stesso Lamberz ha poi ripreso la sua opinione in altri contributi: cf. iD., Das Geschenk cit. e iD. Georgios Bullotes, Michael Klostomalles cit.
228
LucA PierALLi
forme rotonde, nel caso del Metochitesschreiber, o squadrate, nel caso di giorgio Bullotes, e tendono a sottolineare fortemente la bilinearità della scrittura. La scrittura dei due notai divenne di riferimento anche per altri copisti attivi in cancelleria imperiale e pur dando luogo a esiti personali ripropone le scelte grafiche operate dai due copisti in questione nel ben più articolato panorama delle scritture informali del Xiv secolo. ci riferiamo ad esempio alla mano del notaio nicola Babiskomitis, noto tramite la ratifica della parte greca del trattato bilingue con venezia del 1332 (Regesten, nr. 2787)11 che praticò anch’egli il Metochitesstil 12, oppure a mani di altri copisti a cui non siamo in grado di dare un nome, ma che si avvicinano a questo modello grafico. un esempio interessante è quello del chrysobullon sigillion per chilandariou del settembre 1321 (Regesten, nr. 2663)13 vergato da una mano tanto simile a quella del Metochitesschreiber da esser stata a lui erroneamente attribuita, come poi ha ben chiarito erich Lamberz 14, oppure la mano che ha copiato nel gennaio 1329 i due chry-
11 D’ora in poi ci riferiremo così (Regesten) al noto repertorio dei regesti dei documenti imperiali bizantini: f. DöLger, Regesten der Kaiserurkunden des oströmischen Reiches von 565-1453, i-v, München-Berlin 1924-1965 (teil 1/2: zweite Auflage neu bearbeitet von A. MüLLer unter verantwortlicher Mitarbeit von A. BeiHAMMer, München 2003; 2 und 3: zweite erweiterte und verbesserte Auflage, bearbeitet von P. WirtH, München 1995 und 1977). 12 il documento è conservato all’Archivio di Stato di venezia con segnatura: Atti diplomatici e privati Ba13, n. 447. LAMBerz, Georgios Bullotes, Michael Klostomalles cit., p. 45 nt. 57 attribuisce a Babiskomitis anche la copia del documento nr. 2787 dei Regesten del 1332 e di altri sei documenti emessi nel 1351 e cioè i nrr. 2788, 2811, 2812, 2813, 2968 e 2972 dei Regesten, mentre respinge l’attribuzione al notaio della copia del documento nr. 2775 dei Regesten (il documento, un chrysobullos logos diretto nel luglio 1331 al cenobio di Patmo è ritenuto un falso da e. L. vrAnouSSi, Βυζαντινὰ ἔγγραφα τῆς μονῆς Πάτμου, i: Αὐτοκρατορικά; ii: Δεσποτικά, Ἀθῆναι 1980: i, pp. 174-181; l’atto è riprodotto in f. DöLger, Facsimiles byzantinischer Kaiserurkunden, München 1931, taf. Xii, nr. 27 e in o. KreSten, Zur Datierung, zum Schreiber und zum politischen Hintergrund dreier Urkunden des Kaisers Andronikos III. Palaiologos für das Serbenkloster Chilandariu, Wien 1994 [Anzeiger der philosophisch-historischen Klasse der österreichischen Akademie der Wissenschaften, 130], pp. 67-99 e Abb. 3) proposta da ch. KrAuS, Die kaiserlichen Privilegienurkunden für Patmos (1321-1331), in Byzantinische Zeitschrift 90 (1998), pp. 359-378: 369. fino a oggi non conosciamo codici attribuibili con sicurezza alla mano di Babiskomitis. 13 il documento è riprodotto in f. DöLger, Empfängerausstellung in der byzantinischen Kaiserkanzlei? Methodisches zur Erforschung der griechischen Urkunden des Mittelalters, in Archiv für Urkundenforschung 15 (1938), pp. 393-414 [rist. in iD., Byzantinische Diplomatik. 20 Aufsätze zum Urkundenwesen der Byzantiner, ettal 1956, pp. 152-175, taf. Xiv Abb. 6]. 14 ci riferiamo all’attribuzione fornita da KrAuS, Patmos, p. 368 e rettificata in LAMBerz, Georgios Bullotes, Michael Klostomalles cit., p. 45 nt. 57.
Le Scritture Dei DocuMenti DeLLA cAnceLLeriA PAtriArcALe DeL Xiii SecoLo
229
sobulloi sigillioi, rispettivamente per Lavra e per Patmo (Regesten, nrr. 2733 e 2737)15, chiaramente vergati da una mano vicina a quella di giorgio Bullotes. La cancelleria patriarcale si mostra spesso, sia nelle forme intrinseche dei documenti sia nelle caratteristiche estrinseche, vicina alle soluzioni della cancelleria imperiale. in questa sede ci soffermeremo in particolare sulle testimonianze patriarcali per non ripetere quanto già detto altrove. Le scritture che troviamo impiegate nei documenti patriarcali della prima età paleologa, pur non adottando i medesimi stili grafici talora rinvenibili nella produzione coeva, ci sembrano infatti confermare questo stesso dato. Accanto ai repertori morfologici tratti dalle usuali coeve troviamo la stessa attenzione alla mise en page (margini rispettati, interlinea adeguato) soprattutto negli atti di maggiore solennità. La scrittura dei documenti, pur in misura inferiore a quanto accade in cancelleria imperiale, assume cioè ancora la funzione di indicatore della dignità del potere che li emette, in questo caso la grande chiesa 16. riconducibile a questo ambito grafico, con una predilezione per le forme angolose e con una voluta sottolineatura dei segni abbreviativi e degli accenti, è la scrittura del primo originale, il γράμμα per il monastero di S. giovanni teologo a Patmo emesso dal patriarca germano ii oppure Manuele ii nel settembre del 1237 o 1252 17. il secondo documento originale del Xiii secolo a noi Per Regesten, nr. 2733 cf. Actes de Lavra, iii: De 1329 à 1500, Édition diplomatique par P. LeMerLe - A. guiLLou - n. SvoronoS - D. PAPAcHrySSAntHou, Paris 1979 (Archives de l’Athos, 10), nr. 118 e pl. cLiii-cLiv; per Regesten, nr. 2737 cf. vrAnouSSi, Βυζαντινὰ ἔγγραφα, cit., nr. 17 e πίν. XXXv. 16 non si dimentichi che questi ultimi secoli di Bisanzio vedono la progressiva riduzione del potere territoriale e giurisdizionale dell’impero, mentre l’autorità spirituale e morale della grande chiesa si estende ancora sull’intera ecumene ortodossa. il patriarca ecumenico giunge quindi così a ricoprire una carica talora di maggior rilevanza rispetto a quella dell’imperatore. e del resto nei tentativi di unione ecclesiastica (da Lione a firenze, comprendendo anche la sottomissione di giovanni v nel 1369) compiuti, con fini diplomatici, dagli imperatori vediamo sempre la grande autonomia con cui il patriarcato si pone di fronte al potere imperiale. 17 Regestes, nr. 1387 (d’ora in poi con la sigla Regestes indichiamo il repertorio dei regesti dei documenti patriarcali costantinopolitani redatto dai padri assunzionisti v. gruMeL - J. DArrouzèS, Le regestes des actes du patriarcat de Constantinople, i: Les actes des patriarches, 2-3: Les regestes de 715 à 1206, par v. gruMeL, 2ème éd. rev. et corr. par J. DArrouzèS, Paris 1989; v. LAurent, Les regestes des actes du Patriarcat de Constantinople, i: Les actes des Patriarches, 4: Les regestes de 1208 à 1309, Paris 1971; J. DArrouzèS, Les regestes des actes du Patriarcat de Constantinople, i: Les actes des Patriarches, 5: Les regestes de 1310 à 1376, Paris 1977; J. DArrouzèS, Les regestes des actes du Patriarcat de Constan15
230
LucA PierALLi
pervenuto è un ὑπόμνημα anch’esso per Patmo del 1258 18, un documento emesso dunque ancora durante l’esilio niceno, durante il primo patriarcato di Arsenio Autoreianos. il documento è vergato in una scrittura elegante con leggeri contrasti dei nuclei rotondi che preludono ai futuri effetti Fettaugen e da talora vistosi ingrandimenti delle aste e dei segni diacritici che non la distanziano di molto da grafie rinvenibili in prodotti librari coevi. Sempre rispettato anche qui l’interlinea e lo spazio dei margini, mentre un’elegante maiuscola con funzione distintiva viene impiegata per l’intitulatio iniziale. Di un decennio successiva (aprile 1277) è invece la γραφή con la quale il patriarca giovanni Bekkos rivolgendosi a papa giovanni XXi accettava la fede cattolica e le condizioni stabilite dall’unione lionese 19. Anche qui ci troviamo di fronte a una scrittura moderna e calligrafica, sebbene più evoluta rispetto agli esempi precedenti, ben controllata e contenuta. un ulteriore frammento non datato contenuto nel Vat. gr. 100B, per il quale attendiamo un dettagliato studio di giuseppe De gregorio, presenta invece una scrittura molto conservativa che rimanda agli originali prima menzionati della seconda metà del Xii secolo; probabilmente era questa la scrittura impiegata per i previlegi solenni concessi a monasteri di nuova fondazione o di vetusta antichità 20. ormai alla fine del
tinople, i: Les actes des Patriarches, 6: Les regestes de 1377 à 1410, Paris 1979; J. DArrouLes regestes des actes du Patriarcat de Constantinople, i: Les actes des Patriarches, 7: Les regestes de 1410 à 1453, Paris 1991). La datazione (1267) fornita da vitalien Laurent nei Regestes è sicuramente da rivedere e da spostare al 1237 o 1252 o comunque prima della sottomissione del monastero di Spondai a quello di Patmo, avvenuta al più tardi nel 1258 e in ogni caso dopo la riconquista di cos da parte di giovanni vatatzes all’inizio del suo regno (1221-1254; cf. nicePHori gregorAe Byzantina historia, ed. L. ScHoPen, i-iii, Bonnae 1829 (corpus Scriptorum Historiae Byzantinae, XiX/1-3): i, 28-29); in questo intervallo di tempo gli anni che cadono in un’undicesima indizione sono il 1222, 1237 e il 1252. Si veda anche a questo proposito K. SMyrLiS, La fortune des grandes monastères byzantins (fin du Xe-milieu du XIV e siècle), Paris 2006 (collège de france-cnrS. centre de recherche d’histoire et civilisation de Byzance. Monographies, 21), p. 178 e nt. 495. il documento viene qui riprodotto nella tav. 1 sulla base di una mia fotografia eseguita nell’Archivio di Patmo. 18 Regestes, nr. 1337 qui riprodotto alla tav. 2 sulla base di una mia foto eseguita nell’Archivio di Patmo. Sul documento si veda anche M. geroLyMAtu, Σχετικά με τα βυζαντινά πατριαρχικά έγγραφα της Πάτμου, in Bollettino della Badia greca di Grottaferrata, ser. iii, 1 (2004), pp. 79-91: 83-84. 19 il documento è stato già da me edito e commentato anche nei suoi caratteri estrinseci, quindi anche grafici, in PierALLi, La corrispondenza diplomatica cit., pp. 415-431 (App. nr. 3); la scrittura viene esaminata ibid., pp. 416-417. 20 De gregorio, La scrittura greca di età paleologa cit., p. 87. zèS,
Le Scritture Dei DocuMenti DeLLA cAnceLLeriA PAtriArcALe DeL Xiii SecoLo
231
Xiii secolo (maggio 1291) troviamo il σιγιλλιῶδες γράμμα per Patmo 21 vergato in un’elegante scrittura che fonde abilmente elementi tradizionali con elementi tratti dal repertorio moderno, come si vede nella sottolineatura di alcune lettere a base rotonda (come omega, epsilon, phi ecc.) talora collées l’una all’altra in una catena grafica basata su segni di modulo rettangolare. il documento, preceduto da una sontuosa intitulatio in caratteri distintivi, era stato emesso dal patriarca Atanasio i per restituire al monastero di Patmo il diritto di proprietà sui monasteri di Spondai e di Alsos nell’isola di cos. Pur nella ricercata formalità di questa grafia non mancano anche qui possibilità di confronto con le scritture dei libri coevi. Per notare la differenza di registri grafici presenti nella cancelleria patriarcale del secolo Xiii è utile richiamare anche una lettera riportante la decisione sinodale del maggio 1250 con la quale il sinodo riconosceva al monastero di iviron diritti sul monastero dell’eleousa a Strumica e trasmessaci tramite una copia autenticata posteriore di un ventennio 22. il documento, vergato con assoluta osservanza dei margini e dell’interlinea, presenta una variante calligrafica di notevole livello estetico dello stile β-γ 23, prima indicato come la variante prediletta dalla cancelleria imperiale per i documenti più impegnativi da essa emessi, ovvero gli Auslandsschreiben. il documento, conservato oggi in copia presso l’archivio del monastero di iviron, è stato prodotto nella cancelleria patriarcale a costantinopoli nel 1273 e firmato, come consuetudine per questo genere di atti, dal charto-
Regestes, nr. 1550, e f. MiKLoSicH - J. MüLLer, Acta et diplomata Graeca medii aevi sacra et profana, i-vi, vindobonae 1860-1890: vi, pp. 240-241; geroLyMAtu, Σχετικά cit., p. 86-87. il documento viene qui riprodotto alla tav. 3 sulla base di una foto da me eseguita nell’Archivio di Patmo. 22 Regestes, nr. 1312; Actes d’Iviron, iii, Édition diplomatique par J. Lefort, n. oiKonoMiDèS, D. PAPAcHrySSAntHou, Paris 1994 (Archives de l’Athos, 16), nr. 57. Sul documento si veda quanto ho detto in L. PierALLi, I protocolli delle riunioni sinodali (Regestes n. 1549, 1567, 3424 [= 2352 a], in Le patriarcat œcuménique de Constantinople et Byzance hors frontières (1204-1586). Actes de la table ronde organisée dans le cadre du 22e Congrès International des Études Byzantines, Sofia 22-27 aot 2011, éd. par M. H. BLAncHet, M. H. congourDeAu et D. i MureS¸An, Paris 2015 (Dossiers byzantins, 15), pp. 133-157: 135136 e Pl. 1. 23 Si veda ad es. Regesten, nr. 2026 e PierALLi, Le scritture cit., pp. 286-290. Ho potuto verificare nei documenti imperiali la presenza dello stile β-γ a partire dall’anno 1259. Wilson nel contributo citato, basato su manoscritti non sempre datati, individua come limite cronologico per lo stile β-γ gli anni 1270-1320. Lo studio dei documenti, per loro natura datati, ci sembra autorizzi quindi a retrodatare di un decennio la comparsa dello stile. 21
232
LucA PierALLi
phylax giovanni il filosofo 24. in un’altra decisione sinodale 25 conservataci in originale e risalente agli anni 1289-1293 troviamo ancora attestato lo stile β-γ, anche se in una variante molto meno calligrafica del caso precedente. con questo atto il patriarca Atanasio i regolava una contesa relativa al possesso del metochio della Madre di Dio ad Hermylia legato al monastero di Xeropotamou 26. il ricorrere di questa variante grafica in due atti sinodali della cancelleria patriarcale ci sembra sia sicuramente da collegare con la volontà di preparare un atto importante e quindi da vergare con una scrittura solenne. Lo stile β-γ, per quanto nato nell’ambito della Fettaugen-Mode e quindi delle grafie moderno-erudite, alla fine del Xiii secolo, grazie all’uso che di esso aveva fatto la cancelleria imperiale, era sicuramente avvertito come uno stile adatto a significare l’autorità della grande chiesa al pari delle scritture più tradizionali impiegate nel frammento del Vat. gr. 100B e nel σιγιλλιῶδες γράμμα per Patmo del 129127. un documento, tra quelli qui indagati, che presenta l’utilizzo significativo di una grafia propria della cancelleria imperiale è il nr. 2014 dei Regestes, emesso nel novembre 1312 dal patriarca nifone 28. con questo importante atto il patriarca in accordo con gli athoniti e con l’imperatore stabiliva che da quel momento in poi la consacrazione del protos della Santa Montagna sarebbe stata effettuata dal patriarca. Ho intenzione di discutere in altra sede i problemi soggiacenti alla stesura dell’atto, ma sarà qui utile ricordare, che nonostante la sicura cooperazione di nifone, l’azione principale 24 Su giovanni il filosofo si veda quanto ho detto in PierALLi, I protocolli delle riunioni sinodali cit., pp. 135-136 e nt. 16. 25 Regestes, nr. 1549. il documento, qui riprodotto alla tav. 4 sulla base di una foto eseguita dai monaci di iviron su richiesta di chi scrive, è stato analizzato in PierALLi, I protocolli delle riunioni sinodali cit., pp. 137-138 e Pl. 2. 26 gli editori degli Actes d’Iviron, iii, cit., nr. 68 p. 138 dicono che il documento sinodale, pervenutoci in originale, corrispondente al nr. 1567 dei Regestes (an. 1295, e dagli editori paragonato con l’edizione che del documento aveva fatto f. DöLger, Aus den Schatzkammern des Heiligen Berges, München 1948, nr. 100 pp. 258-261), è stato scritto dalla medesima mano che ha vergato il nr. 1549 di cui ci stiamo adesso occupando. in realtà la scrittura con cui è stato esemplato è assolutamente diversa da quella in questione. Si tratta infatti, nell’atto del 1295, di una minuscola di modulo minuto sostanzialmente uniforme, dal ductus rapido e leggermente inclinata a destra: una scrittura elegante paragonabile a quella praticata da alcuni eruditi dell’epoca. rimando per maggiori dettagli relativi alla descrizione della grafia e dell’atto a quanto già ho detto in PierALLi, I protocolli delle riunioni sinodali, cit., p. 139 e ntt. 25-26. 27 Regestes, nr. 1550 (cf. supra, nt. 22). 28 Actes du Prôtaton, Édition diplomatique par D. PAPAcHrySSAntHou, Paris 1975 (Archives de l’Athos, 7), nr. 11, pp. 243-248.
Le Scritture Dei DocuMenti DeLLA cAnceLLeriA PAtriArcALe DeL Xiii SecoLo
233
fu sicuramente imperiale. il documento sembra essere stato quindi preparato in cancelleria imperiale, come mostra l’uso di una grafia vicina a quella di giorgio Bullotes anche se di minor qualità estetica e a lui non attribuibile. oltre a casi in cui possiamo trovare l’imitazione funzionale di grafie impiegate in modo particolare in ambito imperiale incontriamo esempi che ci mostrano una stretta collaborazione tra le due cancellerie, collaborazione del resto verificabile non solo considerando le scritture, ma anche molte altre particolarità interne agli atti. Sempre preparato in cancelleria imperiale fu sicuramente il documento nr. 1435 dei Regestes, emesso il 16 luglio 1277. con questo documento in lingua latina il patriarca giovanni Xi si rivolgeva ai notabili civili ed ecclesiastici rendendo nota la scomunica di tutti gli scismatici e in particolare dei sovrani dell’epiro e di neopatras. La mano che ha copiato il documento è infatti quella del notaio imperiale ogerio Boccanegra come già abbiamo dimostrato in altra sede 29. in situazioni che coinvolgevano sia la chiesa che l’impero le due istituzioni sembrano quindi aver collaborato, come comprovano anche le grafie. un caso in cui un documento imperiale fu con buone probabilità copiato in cancelleria patriarcale è viceversa il documento nr. 2012 dei Regestes, con il quale il patriarca nifone ratificava la copia autenticata di un chrysobullos di Michele iX Paleologo (Regesten, nr. 2626), come confermano anche le forme incerte e artificiose delle Rotworte per λόγος 30. Lo stesso uso è verificabile nel ben più tardo atto di gregorio iii emesso tra il 20 e il 27 settembre dell’anno 1445 (Regestes, nr. 3400) e la cui copia è stata attribuita all’allora segretario imperiale giorgio Scholarios da Michael cacouros 31. nei pochi originali patriarcali considerati abbiamo così verificato la presenza sia di scritture corsive e d’uso corrente che di scritture che, pur rientrando nell’ambito delle nuove tendenze grafiche, risultano più formali e ricercate; e abbiamo riscontrato anche una notevole versatilità nel passare da un modello grafico all’altro. Per il periodo successivo, gli anni che vanno dal 1315 al 1402, gli studi sulla cancelleria patriarcale dispongono di un documento di confronto di cf. PierALLi, Le scritture cit., pp. 88-95. cf. Actes d’Iviron, iii, cit., nr. 72 e Pl. XXXvib-XXXvii. 31 M. cAcouroS, Un patriarche à Rome. Un katholikos didaskalos au patriarcat et deux donations trop tardives de reliques du Seigneur: Grégoire II Mamas et Georges Scholarios, le synode et la synaxis, in Βυζάντιο· κράτος καὶ κοινωνία. Μνήμη Νίκου Οικονομίδη / Byzantium: State and Society. In Memory of Nikos Oikonomides, ed. by A. AvrAMeA, A. LAiou, e. cHrySoS, Athens 2003, pp. 71-124. 29
30
234
LucA PierALLi
particolare significato anche per la paleografia, cioè il registro patriarcale delle sedute sinodali. Lo studio di Jean Darrouzès sul registro dedica un’ampia parte all’analisi delle scritture cercando di individuare quando possibile i copisti che si alternano nella copia del volume 32. il lavoro di Darrouzès, per la parte del registro edita diplomaticamente dall’équipe viennese, è stato però spesso corretto con identificazioni nuove e significative, e al momento giuseppe De gregorio sta ultimando uno studio che prende in esame il primo dei due volumi del registro, cioè il Vind. hist. gr. 47, contenente gli atti fino all’anno 1372 33. in questa sede mi limito pertanto a citare il registro per il suo valore nello studio delle scritture degli atti patriarcali, rimandando allo studio citato l’illustrazione dell’intera problematica.
32 J. DArrouzèS, Le registre synodal du Patriarcat byzantin au XIV e siècle. Étude paléographique et diplomatique, Paris 1971 (Archives de l’orient chrétien, 12), pp. 7-89. 33 nel Vind. hist. gr. 47 si trova comunque anche un atto datato agosto 1375 e non edito in MiKLoSicH - MüLLer, Acta et diplomata Graeca, vi, cit. (Vind. hist. gr. 47, f. 308r), contenente la promessa di un certo Marco.
235
FRANCESCA POTENZA
NICCOLÒ V E I SUOI LIBRI GRECI. CON qUALChE NUOVO dATO SUI COdICI PROVENIENTI dAL mONASTERO dEL PANTOKRATOR SULL’AThOS E SUL COPISTA GERASImO
1. Per una nuova edizione dell’inventario dei manoscritti greci di papa Niccolò V Il lavoro che qui si presenta prende le mosse da un progetto di ricerca relativo alla storia della porzione più antica del fondo Vaticano greco, che sto attualmente portando avanti in collaborazione con il dott. Antonio manfredi, scriptor latinus della Biblioteca. Focus di tale progetto è la raccolta manoscritta in lingua greca entrata in Vaticana sotto il pontificato di Niccolò V (1447-1455): come è noto, infatti, Tommaso Parentucelli – questo il nome di Niccolò V prima dell’elezione al soglio pontificio – fu il papa umanista che per primo decise di includere nella raccolta libraria pontificia anche una consistente biblioteca di codici greci. Il primo obiettivo del progetto, dunque, è la riedizione dell’inventario dei manoscritti greci della Vaticana di papa Niccolò V. Tale inventario, che risale al 1455, anno della morte del pontefice, fu compilato da Cosimo di montserrat, bibliotecario del successore di Niccolò V, papa Callisto III (1455-1458). Per la parte greca esso è tràdito, a quel che sappiamo, da un solo manoscritto, oggi conservato al museu Episcopal di Vic, in Catalogna, città di cui Cosimo di montserrat divenne poi vescovo nel 1459 per volontà di papa Pio II (1458-1464): si tratta del codice Vic, museu Episcopal, 201, ff. 1r, 3r-21r (tav. 1) 1. In tale inventario, la sezione greca conta oltre 400 manoscritti, cifra consistente per l’epoca: a tal proposito, come semplice termine di confronto, possiamo considerare il fatto che
1 Più in particolare, ai ff. 3r-18r è tramandato l’inventario vero e proprio della biblioteca greca, ordinata in due sezioni, la sacra e la profana, a loro volta suddivise per autori e materia; ai ff. 19r-21r vi sono tre liste di prestito, due a Isidoro metropolita di Kiev († 1463) e una al cardinal Bessarione (1403-1472); infine, al f. 1r è presente un’ulteriore lista di prestito all’umanista Francesco Griffolini (1420-1490).
☜ tavv. 1-8
236
FRANCESCA POTENZA
nella biblioteca pontificia di Avignone non vi era ancora alcun manoscritto greco, mentre in quella dell’immediato predecessore di Niccolò V, papa Eugenio IV (1431-1447), i codici greci erano soltanto due. del resto, anche nelle più importanti collezioni manoscritte coeve private o pubbliche – con la sola eccezione della biblioteca di S. marco a Firenze – i manoscritti greci si riducevano in genere a poche unità. Nella Biblioteca Vaticana di Niccolò V, invece, i 415 codici greci costituivano addirittura un terzo dell’intera raccolta manoscritta, i cui codici sono descritti, nell’inventario, in oltre 1200 voci complessive 2. L’inventario della biblioteca greca di Niccolò V fu pubblicato per la prima volta da Eugène müntz e Paul Fabre nel 1887, in appendice al loro lavoro sugli inventari vaticani quattrocenteschi, e di nuovo da Robert devreesse nel 1965, con le prime proposte di identificazione dei codici in esso menzionati e insieme a tutta la serie degli inventari antichi dei manoscritti greci della Biblioteca Vaticana 3. Il nostro progetto – il cui primo obiettivo, come si è detto, è la riedizione della sezione greca dell’inventario niccolino – mira, però, ad una più completa e affidabile identificazione dei manoscritti ivi registrati, anche grazie ad una metodologia più aggiornata che presta attenzione ad elementi e dati di dettaglio sfuggiti all’analisi più ampia di devreesse; inoltre, per ogni voce dell’inventario si forniranno sia una sinossi delle voci parallele negli altri inventari antichi, sia una sintetica scheda informativa sul codice, con sommarie indicazioni sul manoscritto e le ragioni dell’identificazione da noi proposta. Al termine del progetto ci proponiamo, dunque, di pubblicare un volume che faccia da pendant a quello, pubblicato da Antonio manfredi Per essere più precisi, si tratta di 824 codici latini e 415 codici greci, per un totale di 1239 volumi. – Sulla Vaticana di papa Niccolò V e dei suoi immediati predecessori, così come sulle coeve raccolte librarie, si veda almeno A. mANFREdI, La nascita della Vaticana in età umanistica da Niccolò V a Sisto IV, in Storia della Biblioteca Apostolica Vaticana, I: Le origini della Biblioteca vaticana tra Umanesimo e Rinascimento (1447-1534), a cura di A. mANFREdI, Città del Vaticano 2010, pp. 149-236: 149-189, con la precedente bibliografia; cf. anche, da ultimo, m. mENChELLI, Niccolò V tra aristotelici e platonici, Niccolò V bibliofilo. Un trattato in margine al Timeo platonico nella versione di Gregorio Tifernate per il Pontefice, un Arato illustrato da Bisanzio alla biblioteca Niccolina, in Archivio storico per le province parmensi, ser. IV, 69 (2017) [2018], pp. 57-70: 57, con ulteriore bibliografia. 3 Rispettivamente E. müNTZ - P. FABRE, La Bibliothèque du Vatican au XV e siècle d’après des documents inédits. Contributions pour servir à l’histoire de l’humanisme, Paris 1887 (Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome, 48), pp. 316-343, e R. dEVREESSE, Le fonds grec de la Bibliothèque Vaticane des origines à Paul V, Città del Vaticano 1965 (Studi e testi, 244). 2
NICCOLÒ V E I SUOI LIBRI GRECI
237
qualche anno fa, che conteneva la nuova edizione dell’inventario della sezione latina della biblioteca di Niccolò V con le identificazioni dei relativi manoscritti 4. Ci si propone così di ricostruire, almeno virtualmente, l’intera raccolta vaticana delle origini nelle sue due anime, latina e greca 5. Fatta questa breve premessa, passiamo alla questione che sta al fondo di tutto il lavoro, ovvero quali siano i criteri sulla cui base si può identificare un codice entrato in Vaticana al tempo di Niccolò V. Si tratta, insomma, di chiarire quali siano i principi che guidano nell’individuare i 415 codici greci dell’inventario niccolino tra le migliaia presenti oggi in Biblioteca: problema non di poco conto, soprattutto in considerazione del fatto che le voci dell’inventario quattrocentesco contengono informazioni molto scarne. Per ogni manoscritto, infatti, vengono forniti in forma sintetica solamente quattro dati: il formato (piccolo, medio, grande), il supporto scrittorio (carta o pergamena), l’aspetto e il colore della legatura (in cuoio rosso, nero, bianco; con assi nude senza coperta; senza legatura), il contenuto (di solito con indicazione puntuale di autore e opera – almeno il primo e principale –, talvolta solamente con il contenuto generale del codice). Consideriamo, a titolo esemplificativo, una voce dell’inventario tra quelle dalla struttura più comune: «Item unum volumen magnum de A. mANFREdI, I codici latini di Niccolò V. Edizione degli inventari e identificazione dei manoscritti, Città del Vaticano 1994 (Studi e testi, 359). – Il volume ha visto la luce proprio qualche mese fa, mentre il presente lavoro era ormai quasi pronto per la stampa: I codici greci di Niccolò V. Edizione dell’inventario del 1455 e identificazione dei manoscritti. Con approfondimenti sulle vicende iniziali del fondo Vaticano greco della Biblioteca Apostolica Vaticana, a cura di A. mANFREdI - F. POTENZA, Città del Vaticano 2022 (Studi e testi, 552). 5 Come mi ha riferito il dott. manfredi, fu lo stesso mgr. Canart, convinto della necessità di ripubblicare gli antichi inventari della Biblioteca, a spronarlo, tra gli altri, a continuare il lavoro compiuto per la sezione latina della biblioteca niccolina anche per la parte greca: da ciò derivò, oltre a un brevissimo contributo pubblicato sulla Gazette du livre médiéval (30 [1997], p. 69) dal titolo L’edizione degli inventari antichi della Biblioteca Vaticana, la pubblicazione di due inventari greci cinquecenteschi (rispettivamente degli anni 1518 ca. e 1533), nei lavori citati infra, ntt. 25 e 12. Io stessa, collateralmente e successivamente alla riedizione dell’inventario della Biblioteca greca di Niccolò V, mi riprometto di portare a termine la nuova pubblicazione di un altro inventario cinquecentesco della collezione greca della Vaticana, che ha la particolarità di essere l’unico compilato in lingua greca, ovvero quello contenuto nel Vat. gr. 1483, cui lo stesso Canart si dedicò indagandone in particolar modo il copista, Giovanni Severo di Sparta, e presentando già alcuni primi risultati circa l’identificazione di un certo numero di manoscritti, cf. P. CANART, Un copiste expansif: Jean Sévère de Lacédémone, in Studia Codicologica, hrsg. von K. TREU […], Berlin 1997 (Texte und Untersuchungen […], 124), pp. 117-132 [rist. in Id., Études de paléographie et de codicologie, reproduites avec la collaboration de m. L. AGATI et m. d’AGOSTINO, I, Città del Vaticano 2008 (Studi e testi, 450), pp. 285-317]. 4
238
FRANCESCA POTENZA
pergameno, copertum corio rubeo, et intitulatur: Plutarchi Paralella» 6. La voce registra dunque un codice membranaceo (de pergameno) di grande formato (magnum), con una legatura rivestita di cuoio rosso (copertum corio rubeo), contenente le Vite parallele di Plutarco (intitulatur: Plutarchi Paralella) 7. Si noti che l’indicazione intitulatur, che compare in tutte le voci dell’inventario, parrebbe riferirsi all’effettiva presenza fisica di un titolo sul codice, o scritto su un’etichetta incollata sulla legatura, oppure vergato sui primi o ultimi fogli del manoscritto: in effetti, emerge chiaramente che i catalogatori antichi attingessero, per compilare gli inventari, proprio a tali lemmi, quando erano presenti sul manoscritto. diversi sono i criteri che possiamo utilizzare per identificare un codice di Niccolò V; talvolta, tuttavia, come è ovvio, ci si deve arrendere di fronte all’evidenza di non essere in grado di riuscire a individuare con sicurezza assoluta un determinato manoscritto fra gli altri presenti in Biblioteca 8. Il primo criterio in ordine di importanza è la presenza sul codice di «titoletti» vergati da personaggi legati a Niccolò V, primo fra tutti il suo bibliotecario, Giovanni Tortelli (post 1406-1466) 9, il quale era uso scrivere in latino, di solito sui fogli di guardia o sul primo foglio del codice, un titolo identificativo dell’opera greca o il nome dell’autore maggiormente rappresentato nel manoscritto. Si consideri, come esempio, il Vat. gr. 453, un esemplare del menologio di Simeone metafrasta per il mese di gennaio sottoscritto nell’anno 1381/1382, nel quale al f. IIIv leggiamo il titolo di mano di Tortelli: «Vitae sanctorum inter quas Vita Athanasii» (tav. 2a). Vale la pena, peraltro, di notare che talvolta, nella compilazione dell’inVic, museu Episcopal, 201, f. 15v (dEVREESSE, Le fonds grec cit., p. 31 nr. 269; si veda ora I codici greci di Niccolò V cit., pp. 617-619 nr. 269). 7 questa voce dell’inventario corrisponde a un codice che attualmente non si trova più in Biblioteca Vaticana: si tratta del manoscritto di Firenze, Biblioteca medicea Laurenziana, Plut. 69.1, un codice vergato nella prima metà del XV secolo, a mantova, dal copista Gerardo di Patrasso, e riccamente miniato; uscì abbastanza presto dalla raccolta papale, non si riscontra infatti negli inventari successivi a quello di Niccolò V. 8 Preliminarmente andrà considerato il fatto che, naturalmente, possiamo senza incertezze escludere dalla nostra ricerca quei nuclei di manoscritti che sappiamo essere entrati in Biblioteca in una data successiva al 1455; in generale, comunque, per la ricostruzione della Vaticana di Niccolò V ci si deve rivolgere a codici che oggi appartengono, quasi senza eccezioni, al cosiddetto «fondo antico», ovvero a quella sezione del fondo Vaticano greco che corrisponde agli attuali Vat. gr. 1-1217, cf. in breve S. LILLA, I manoscritti Vaticani greci. Lineamenti di una storia del fondo, Città del Vaticano 2004 (Studi e testi, 415), pp. 3-23. 9 Su Giovanni Tortelli bibliotecario della Vaticana si veda, da ultimo, il volume Giovanni Tortelli primo bibliotecario della Vaticana. Miscellanea di studi, a cura di A. mANFREdI - C. mARSICO - m. REGOLIOSI, Città del Vaticano 2016 (Studi e testi, 499). 6
NICCOLÒ V E I SUOI LIBRI GRECI
239
ventario niccolino, i titoletti di Tortelli furono riportati fedelmente (o quasi): in questi casi la corrispondenza è di norma univoca e non ci sono dubbi circa l’identificazione del manoscritto. Proprio il Vat. gr. 453 ora menzionato ne è un chiaro esempio: la voce dell’inventario di Niccolò V ad esso corrispondente recita, infatti, «Vite sanctorum a pluribus scripte auctoribus, inter quas et Vita sancti Atanasii est» 10, evidentemente una lieve amplificazione del titolo tortelliano. Un secondo criterio, forse quello che più frequentemente si riesce a far valere, è la possibilità di mettere fruttuosamente in sinossi (ovvero, in sequenza) i dati degli inventari antichi. dopo l’inventario del 1455, infatti, altri inventari della Vaticana furono compilati nei decenni e secoli successivi, giacché la Biblioteca andava via via ampliando e riordinando il proprio patrimonio librario. È per noi particolarmente interessante constatare che, se si indagano gli inventari fino alla metà del Cinquecento, i codici tendono a essere descritti, di inventario in inventario, in maniera piuttosto simile, senza troppe variazioni, indicandone in genere la medesima collocazione fisica in Biblioteca 11, il che ci consente spesso di seguire l’evoluzione di una stessa voce di inventario dal 1455 fino alla metà del secolo successivo. Testimone-chiave in questo senso è l’inventario del 1533, fatto redigere da papa Clemente VII (1523-1534) ad opera dei custodi Fausto Sabeo e Niccolò maiorano12, poiché in ogni voce di tale inventario alla descrizione del codice è aggiunta anche la cosiddetta «parola-guida» (o catchword): si tratta dell’ultima parola che si legge in genere nel secondo o nel terzo foglio del codice, un elemento dunque variabile da un esemplare manoscritto all’altro di uno stesso testo, e che consente l’identificaVic, museu Episcopal, 201, f. 9r (dEVREESSE, Le fonds grec cit., p. 20 nr. 120; si veda ora I codici greci di Niccolò V cit., pp. 391-392 nr. 120). Sul Vat. gr. 453 cf. anche infra, p. 248. 11 Sui banchi della sala pubblica o negli armadi della sala secreta. È ancora a papa Niccolò V che si deve la strutturazione della Vaticana in tre sale: la publica Latina, la publica Graeca e la secreta, poi nominata parva secreta, per distinguerla da una quarta sala, aperta tra il 1480 e il 1481, e denominata infine magna secreta; nelle due sale pubbliche (latina e greca) i codici erano incatenati sui banchi ed erano direttamente consultabili, mentre nella parva e nella magna secreta i manoscritti erano conservati negli armadi e potevano essere richiesti in prestito; al riguardo si veda da ultimo mANFREdI, La nascita della Vaticana cit., pp. 217-228. 12 La nuova edizione dell’inventario è pubblicata in Librorum Graecorum Bibliothecae Vaticanae index a Nicolao De Maioranis compositus et Fausto Saboeo collatus anno 1533, curantibus m. R. dILTS - m. L. SOSOwER - A. mANFREdI, Città del Vaticano 1998 (Studi e testi, 384), pp. 3-102. 10
240
FRANCESCA POTENZA
zione certa del singolo codice fra i tanti conservatisi di una medesima opera. Prendiamo a esempio la voce nr. 322 di tale inventario: «quoddam compendium historiarum, ex membranis in rubro, ἰουδαίαν» 13. Essa corrisponde al Vat. gr. 155 (sec. IX-X), noto testimone delle opere cronografiche di Giorgio Sincello e Teofane Confessore: ἰουδαίαν è dunque la «parola-guida», riscontrabile al f. 3r del manoscritto (tav. 2b). Spesso dunque, andando a ritroso a partire dall’inventario del 1533 riusciamo a risalire piuttosto agevolmente fino all’inventario di Niccolò V, dando maggiore solidità all’identificazione dei manoscritti in esso contenuti 14. Tornando ora ai nostri criteri di identificazione, talvolta risulta dirimente il contenuto testuale del codice, per la sua rarità o unicità, laddove nella parte più antica del fondo Vaticano greco (Vat. gr. 1-1217) non si trovino altri manoscritti che possano corrispondere in alcun modo alla voce presa in considerazione. Si consideri, ad esempio, la seguente voce dell’inventario niccolino: «Item unum volumen quasi eiusdem forme [scil. parvum] de pergameno, copertum corio rubeo cum una serratura de cupro antiqua, quod intitulatur: Nicete de fide catholica contra moameth» 15; si tratta della Refutatio Coranis di Niceta di Bisanzio, tràdita, a quel che si sa, dal codex unicus Vat. gr. 681 (sec. IX-X) 16. dunque, l’unicità del suo Ibid., p. 41. Così, il Vat. gr. 155 è riscontrabile in tutta la serie degli inventari che va dal 1455 al 1533, costantemente collocato sul settimo banco della sala pubblica Graeca; risalendo dunque a ritroso dall’inventario del 1533, citato nel testo, a quello niccolino, avremo (per lo scioglimento dei sigla qui di seguito adoperati per indicare i diversi inventari, si veda infra, nt. 25): L2 nr. 91 (Ἱστοριῶν ἐπιτομή […]), L1 nr. 377 («quoddam compendium historiarum, ex membranis in rubro»), V nr. 82 («Compendium quoddam historiarum […]»), S2 nr. 338 («quoddam compendium historiarum, ex membranis in rubeo»), S1 nr. 104 («Compendium variarum historiarum sine nomine auctoris, ex membranis in rubeo»), m2 nr. 267 («[…] Compendium historie rerum grecorum et romanorum et barbarorum»). Cf. I codici greci di Niccolò V cit., pp. 613-615 nr. 267. 15 Vic, museu Episcopal, 201, f. 11v (dEVREESSE, Le fonds grec cit., p. 25 nr. 189; si veda ora I codici greci di Niccolò V cit., pp. 483-485 nr. 189). 16 Sul codice si rinvia innanzitutto ai lavori di Lidia Perria, cf. L. PERRIA, Arethaea. Il codice Vallicelliano di Areta e la Ciropedia dell’Escorial, in Rivista di studi bizantini e neoellenici, n.s. 25 (1988), pp. 41-56: 45, 46, 47-49, 56 e tavv. III-V, e L. PERRIA - A. IACOBINI, Il Vangelo di Dionisio. Il codice F.V. 18 di Messina, l’Athous Stavronikita 43 e la produzione costantinopolitana del primo periodo macedone, in Rivista di studi bizantini e neoellenici, n.s. 31 (1994), pp. 81-163: 86, 87, 92 e nt. 19, 94 e nt. 21, 124, 126, tav. V; da ultimo, si veda anche m. ULBRIChT, Coranus Graecus. Die älteste überlieferte Koranübersetzung in der «Ἀνατροπὴ τοῦ Κορανίου» des Niketas von Byzanz. Einleitung, Text, Übersetzung, Kommentar, I-III, Freie wissenschaftliche Arbeit zur Erlangung des Grades eines doctor philosophiae am Fachbereich Philosophie und Geisteswissenschaften der Freien Universität Berlin am Lehrstuhl für Byzantinistik, 2015: II, pp. 190-194. 13 14
NICCOLÒ V E I SUOI LIBRI GRECI
241
contenuto, in relazione non solo al fondo della Vaticana ma più in generale rispetto all’intera tradizione manoscritta dell’opera di Niceta, non lascia dubbi circa l’attribuzione del Vat. gr. 681 alla raccolta niccolina. Infine, il criterio più labile, ma talvolta l’unico applicabile, è la via dell’esclusione: grazie a dati quali il tipo di supporto scrittorio, se pergamena o carta, e il formato, ad esempio, possiamo escludere qualche manoscritto, fra quelli oggi presenti in Biblioteca, tra i candidati all’identificazione in relazione a una data voce greca dell’inventario niccolino. Così, se una voce dell’inventario descrive un codice di pergamena con una certa opera di un dato autore, è evidente che siamo in grado di «scartare» dall’indagine tutti i manoscritti cartacei latori del medesimo testo. Via via, procedendo in questo modo, si può restringere il cerchio, arrivando qualche volta all’identificazione di un solo manoscritto possibile, anche in assenza di elementi intrinseci o estrinseci che lo colleghino direttamente a Niccolò V. 2. Il Triodion Vat. gr. 786 e il copista Gerasimo Per esemplificare il lavoro fatto, e mettere in luce anche i problemi che si possono riscontrare, vorrei ora discutere, a mo’ di esempio, un caso problematico nel quale mi sono imbattuta. Preliminarmente, però, dovremo affrontare la questione di una nuova proposta di identificazione di mano. Nella seconda metà del XIV secolo, nel monastero del Pantokrator sul monte Athos, è attivo, tra gli altri, un copista di nome Gerasimo, il quale sottoscrive, lasciando nome e anno di copia, due manoscritti: l’Athos, moné Pantokratoros, 162, dell’anno 1364/1365, e l’Athos, moné Pantokratoros, 108, dell’anno 1368/1369 (tav. 3a-b). La sua mano è stata inoltre riconosciuta da Erich Lamberz e da Zisis melissakis in altri quattro manoscritti del Pantokrator (Athos, moné Pantokratoros, 30 [ff. 164r170v], 166, 170 e 171) e, in Biblioteca Vaticana, nel Vat. gr. 864 17: nes17 Cf. E. LAmBERZ, Die Handschriftenproduktion in den Athosklöstern bis 1453, in Scritture, libri e testi nelle aree provinciali di Bisanzio, a cura di G. CAVALLO - G. dE GREGORIO m. mANIACI, Spoleto 1991 (Biblioteca del «Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici nell’Università di Perugia»), pp. 25-78 (con 19 tavv.): 56 e nt. 124, Taf. XIII Abb. 20; Id., Βιβλιoγράφoι και βιβλιoγραφικά εργαστήρια στo ´Αγιoν ´Ορoς κατά την επoχή των Παλαιoλόγων, in Η Μακεδoνία κατά την επoχή των Παλαιoλόγων, Θεσσαλoνίκη 14-20 Δεκεμβρίoυ 1992 (Β´ Διεθνές Συμπόσιo για τη Μακεδoνία), Θεσσαλoνίκη 2002, pp. 143-172: 152; Z. mELISSAKIS, Ἡ βιβλιοθήκη τῆς μονῆς Παντοκράτορος κατὰ τὸν 15ο αἰῶνα. Περιεχόμενο - Προσκτήσεις - Ἀπώλειες, in Στ´ διεθνὲς ἐπιστημονικὸ συνέδριο. Τὸ Ἅγιον Ὄρος στὸν 15ο καὶ 16ο αἰῶνα. Πρακτικὰ συνεδρίου, Θεσσαλονίκη 2012, pp. 289-309: 291, 302 (fig. 5 [sic, pro 1]), 303 (fig. 2); Id., Attività scrittoria presso il monastero atonita del Pantocrator durante
242
FRANCESCA POTENZA
suno di questi altri codici conserva la firma del copista o la data di copia. A noi interessa in particolare il codice vaticano, giacché, come già propose devreesse, il Vat. gr. 864 può essere ricondotto alla Biblioteca di Niccolò V 18. Che poi Gerasimo operasse come scriba nel monastero atonita del Pantokrator sembra confermato dal fatto che almeno sei codici attribuiti alla sua mano si trovano ancora oggi nel monastero, mentre per quanto riguarda il Vat. gr. 864 una nota di altra mano al f. 426r sancisce esplicitamente l’appartenenza del manoscritto al Pantokrator: † τοῦτον τὸ βιβλίον ἔνη τοῦ Παντοκράτορος Χριστοῦ μου […] † 19 (tav. 4a). Lavorando alla ricostruzione della Biblioteca greca di Niccolò V, e più in particolare all’identificazione dei non pochi esemplari di libri liturgici bizantini, mi sono imbattuta in un Triodion 20 segnato Vat. gr. 786, vergato da più mani ed esplicitamente datato, al f. 313r, all’anno 1378/1379. La mano che opera ai ff. 1r-67r lin. 4, a mio parere, è ancora una volta quella di Gerasimo. Vediamo dunque i tratti più significativi della mano di questo copista atonita, partendo da alcune lettere e legature tipiche e passando poi ad altri caratteri specifici della sua scrittura. Per il confronto paleografico si sono adoperati i due codici del Pantokrator esplicitamente sottoscritti da Gerasimo (i citati Athos, moné Pantokratoros, 108 e 162), e inoltre l’Athos, moné Pantokratoros, 170 21 e il Vat. gr. 864 – già ricondotti da i primi decenni dalla sua fondazione (seconda metà del sec. XIV), in Griechisch-byzantinische Handschriftenforschung. Traditionen, Entwicklungen, neue Wege, I-II, hrsg. von Ch. BROCKmANN - d. dECKERS - d. hARLFINGER - S. VALENTE, Berlin-Boston 2020: I, pp. 233-247: 235 (tab. 1); II, pp. 779-788 (tavv. 1-15): 779 (tav. 2), 783 (tavv. 7-8), 784 (tavv. 9-10), 785 (tav. 11). 18 Il manoscritto tramanda l’Historia Lausiaca di Palladio seguita da omelie di Padri, cf. Codices Vaticani Graeci, III: Codices 604-886 recensuit R. dEVREESSE, In Bibliotheca Vaticana 1950 (Bibliothecae Apostolicae Vaticanae codices manu scripti recensiti), pp. 431-432; cf. anche A. EhRhARd, Überlieferung und Bestand der hagiographischen und homiletischen Literatur der griechischen Kirche von den Anfängen bis zum Ende des 16. Jahrhunderts, I, Leipzig-Berlin 1937 (Texte und Untersuchungen […], 50), pp. 277-278. Per l’identificazione del codice nell’inventario niccolino, cf. dEVREESSE, Le fonds grec cit., p. 21 nr. 125; si veda ora I codici greci di Niccolò V cit., pp. 398-399 nr. 125. 19 Ovvero: «† questo libro è del Cristo mio Pantokrator […] †»; cf. anche mELISSAKIS, Attività scrittoria cit., I, p. 234 e nt. 6. 20 Come è noto, il Triodion (Τριῴδιον) è il libro liturgico contenente le ufficiature per le dieci settimane precedenti la Pasqua, dalla cosiddetta domenica del Pubblicano e del Fariseo al Sabato Santo. 21 dei tre manoscritti atoniti ho avuto a disposizione le riproduzioni fotografiche di un certo numero di fogli, per le quali ringrazio la pronta disponibilità di padre Prohoros, monaco del Pantokrator.
NICCOLÒ V E I SUOI LIBRI GRECI
243
altri, come si è detto, al medesimo copista –, con i quali è stato messo a paragone il Vat. gr. 786, nella cui parte iniziale, come si è accennato, si propone qui per la prima volta l’identificazione della mano di Gerasimo. Tra le forme di lettere e legature caratteristiche di Gerasimo (tav. 4b) spiccano in particolar modo il sigma minuscolo, con tratto orizzontale che scende quasi sotto il rigo di scrittura e accoglie sopra di sé le lettere finali di parola (solitamente una o due, talvolta tre), e inoltre la legatura chi-rho, con il tratto finale del chi che lega a destra con tratteggio spezzato. Altri tratti peculiari della mano di questo copista sono: l’uso di trascrivere le lettere finali di parola, a fine riga, in forma non abbreviata collocandole «in esponente», lievemente rimpicciolite, in sovrapposizione rispetto alla lettera precedente (tav. 5a); l’adozione di grossi punti rossi come segno di interpunzione di fine sezione (tav. 5b) 22. Infine, al di là dei singoli elementi morfologici o tic grafici, è l’impressione di insieme della pagina manoscritta che non lascia adito a dubbi circa la paternità dell’opera di copia della prima parte del Vat. gr. 786 (tavv. 6 e 7). del resto, come ulteriore prova della nostra nuova identificazione, varrà la pena di notare che il supporto cartaceo utilizzato nel Vat. gr. 786 condivide con quello del Vat. gr. 864 – l’unico altro codice del copista Gerasimo su cui ho potuto effettuare tale controllo – almeno due filigrane: una cloche, del tipo Briquet nr. 3938, e un fruit, del tipo Briquet nr. 7374 23. due ulteriori tratti caratteristici di Gerasimo, non riscontrabili però nel nostro Vat. gr. 786, sono: la messa in evidenza dell’explicit dei testi con tre croci di colore rosso, collocate ad eguale distanza l’una dall’altra (tav. 8a-b), e le dossologie conclusive, spiccatamente assimilabili nel contenuto e nella forma grafica, presenti nelle tre sottoscrizioni di sua mano a noi sinora note (Athos, moné Pantokratoros, 162, f. 105r; Athos, moné Pantokratoros, 108, f. 343v; Vat. gr. 864, f. 425v: tavv. 3a-b, 8c). quest’ultimo elemento risulta assente nel Vat. gr. 786 poiché il codice non fu sottoscritto da Gerasimo, ma da un altro degli scribi impegnati nell’opera di copia, cf. supra, p. 242. Per quanto riguarda invece le tre croci di colore rosso a evidenziare l’explicit dei testi, bisognerà notare che tale uso ricorre nei codici di Gerasimo che raccolgono testi in prosa (quali sono i due manoscritti da cui sono state tratte le tav. 8a-b), mentre non si riscontra nei libri liturgici innografici come il nostro (e come, ad esempio, l’Athos, moné Pantokratoros, 162). Per un’altra recente descrizione della scrittura di Gerasimo, si veda mELISSAKIS, Attività scrittoria cit., I, p. 245. 23 Ch. m. BRIqUET, Les filigranes. Dictionnaire historique des marques du papier dès leur apparition vers 1282 jusqu’en 1600. A facsimile of the 1907 edition […], ed. by A. STEVENSON, III, Amsterdam 1968. – L’approfondita analisi delle filigrane dei codici cartacei del Pantokrator della seconda metà del XIV secolo, ivi inclusi i manoscritti vergati da Gerasimo, che è condotta da mELISSAKIS, Attività scrittoria cit., I, pp. 237-241, non sembra portare conferme in tal senso: lo studioso non rileva infatti la nostra filigrana cloche del tipo Briquet nr. 3938, né simili, mentre il «fiore» (fleur) indicato ibid., p. 240 non risulta essere 22
244
FRANCESCA POTENZA
3. Per l’identificazione del Vat. gr. 786 tra i manoscritti di Niccolò V Tornando ora all’inventario dei codici di Niccolò V, fra i prestiti a Isidoro di Kiev vi si trova un Triodius (sic) in parva forma, di cui non vengono indicati né supporto scrittorio né aspetto della legatura 24, dati che furono spesso omessi per i codici registrati nelle liste di prestito. Come cercherò ora di dimostrare, è plausibile che questo Triodium corrisponda al Vat. gr. 786, benché dal manoscritto non emergano attualmente dati che lo colleghino direttamente alla Vaticana di Niccolò V, ad esempio titoli latini vergati da Tortelli o da altri personaggi legati al papa. dirimente per l’attribuzione è, a mio parere, innanzitutto la sequenza degli inventari antichi 25: S1 (620) Triodium, ex papiro in nigro. S2 (155, Bibliotheca Graeca, IV banco) Triodium, ex papyro in nigro.
in alcun modo accostabile alla filigrana del tipo Briquet nr. 7374, da me individuata; si veda tuttavia quanto indicato invece infra, nt. 34. 24 Vic, museu Episcopal, 201, f. 20v: «Item Triodius, in parva forma» (dEVREESSE, Le fonds grec cit., p. 40 nr. 401.48; si veda ora I codici greci di Niccolò V cit., pp. 832-834 nr. 401.48). 25 queste le sigle adoperate d’ora in poi per indicare gli inventari vaticani, con riferimento alle corrispondenti edizioni a stampa: m2 = inventario della Biblioteca greca di Niccolò V, realizzato da Cosimo di montserrat nel 1455, cf. supra, p. 235 e nt. 1, edito in I codici greci di Niccolò V cit., pp. 183-868; S1 = inventario della Biblioteca greca di Sisto IV del 1475, a cura di Bartolomeo Platina e demetrio Guazzelli, edito in dEVREESSE, Le fonds grec cit., pp. 45-80; S2 = inventario della Biblioteca greca di Sisto IV dell’anno 1481, prima catalogazione topografica generale curata ancora da Guazzelli e Platina, edito ibid., pp. 82-120; G = inventario anonimo della sala pubblica greca sotto papa Giulio II (ann. 1504/1505), edito in Inventari di manoscritti greci della Biblioteca Vaticana sotto il pontificato di Giulio II (1503-1513), introduzione, edizione e commento a cura di G. CARdINALI, Città del Vaticano 2015 (Studi e testi, 491), pp. 91-137; V = inventario della sala pubblica greca del 1508-1510, a cura di Fabio Vigili per Giulio II, edito ibid., pp. 138-287 (con T si indica l’elenco dei lemmata compilato sempre dal Vigili, per il quale si veda ibid., pp. 7277 e 291-315); L1 = inventario della Biblioteca greca dell’anno 1518 ca., realizzato da Zanobi Acciaioli per Leone X, edito in Index seu inventarium Bibliothecae Vaticanae divi Leonis Pontificis optimi anno 1518 c. Series graeca, curantibus m. L. SOSOwER - d. F. JACKSON - A. mANFREdI, Città del Vaticano 2006 (Studi e testi, 427), pp. 1-120; L2 = inventario della sala pubblica greca del 1517-1518 ca., a cura di Girolamo Aleandro, redatto in greco da Giovanni Severo di Sparta per papa Leone X, edito in dEVREESSE, Le fonds grec cit., pp. 237-263; S3 = inventario della Biblioteca greca dell’anno 1533, realizzato per papa Clemente VII da Niccolò maiorano e Fausto Sabeo, edito in Librorum Graecorum Bibliothecae Vaticanae index cit., pp. 3-102.
NICCOLÒ V E I SUOI LIBRI GRECI
245
G (195, Bibliotheca Graeca, V banco 26) Triodium, idest offitium quod canitur in ecclesia. V (265, Bibliotheca Graeca, IV banco; T: Triodium) Ioseph et Theodori Studitae Triodion, incipiens a dominica publicani et pha risaei et finiens in parasceve Lazari; ordo s. officii ecclesiastici. L1 (187, Bibliotheca Graeca, IV banco) Triodium, ex papyro in nigro. L2 (254, Bibliotheca Graeca, IV banco) Τὸ λεγόμενον Τριῳ´ διον.
Fino al 1518 circa 27, dunque, compare negli inventari una sola voce relativa ad un codice intitolato Triodium: come si può notare, si tratta di un manoscritto cartaceo (ex papyro) che fu sempre conservato sul quarto banco della sala pubblica greca della Biblioteca 28, con una legatura in assi di legno rivestite di cuoio nero (in nigro). Che il Triodium descritto dagli inventari antichi sia proprio il Vat. gr. 786 è confermato da una serie di elementi: 1) nel fondo antico della Biblioteca troviamo solamente due Triodia cartacei, questo e il Vat. gr. 769, che tramanda però la sequenza TriodionPentekostarion – comprendendo dunque in aggiunta anche gli inni per il periodo dalla Pasqua alla seconda domenica dopo la Pentecoste –, e che fu conservato sul quinto banco della sala pubblica greca: negli inventari antichi esso viene più genericamente indicato come Officium, dicitura su cui torneremo a breve; 2) nell’inventario redatto fra 1508 e 1510 da Fabio Vigili (V), la voce relativa al Triodio Vat. gr. 786 corrisponde bene alla rubrica che si legge sul f. 1r del manoscritto, che recita: Τριῴδιον σὺν θεῷ, ἀρχόμενον ἀπὸ τῆς κυριακῆς τοῦ τελώνου καὶ τοῦ φαρισαίου καὶ κα26 La collocazione in G al quinto banco dipende dal fatto che il compilatore anonimo dell’inventario ha compiuto il censimento dei manoscritti della sala pubblica greca partendo dall’ultimo banco (l’ottavo), invece che dal primo: ha dunque numerato come primo banco l’ottavo, e così via di seguito sino al primo banco, indicato come ottavo, cf. Inventari di manoscritti greci della Biblioteca Vaticana sotto il pontificato di Giulio II cit., pp. 28-29. 27 Anno cui si fanno risalire L1 e L2. 28 Nel primo inventario sistino (S1) la collocazione del codice nella sala pubblica Graeca (senza indicazione puntuale del banco) è desumibile dalla presenza di un tratto di penna orizzontale posto accanto alla voce nella copia d’uso dell’inventario manoscritto (Vat. lat. 3954, f. 71r); tutti gli item di S1 che riportano, nel codice, tale tratto, infatti, a partire da S2 si ritrovano sistemati sui banchi della sala pubblica, mentre quelli che ne sono privi si riscontrano negli armadi della secreta, come è stato rilevato per la prima volta da Antonio manfredi in A. dE ThOmEIS, Rime. Convivium Scientiarum, in laudem Sixti Quarti Pontificis Maximi, a cura di F. CARBONI - A. mANFREdI, Città del Vaticano 1999 (Studi e testi, 394), p. LXXVII; cf. anche A. dI SANTE, La biblioteca rinascimentale attraverso i suoi inventari, in Storia della Biblioteca Apostolica Vaticana, I, cit., pp. 311-350: 313.
246
FRANCESCA POTENZA
ταλῆγον τῇ παρασκευῇ τοῦ Λαζάρου· ποίημα Ἰωσὴφ καὶ Θεοδώρου τοῦ Στουδίτου τῶν αὐταδέλφων – essa fu evidentemente trascritta in modo diretto dallo scrupoloso umanista spoletino, che scorse con attenzione tutti i volumi della sala greca pubblica, compilandone un prezioso inventario che dà conto analiticamente del contenuto di ciascuno; 3) infine, il titolo di Τριῴδιον è chiaramente visibile sul medesimo f. 1r, per cui più facilmente il codice sarà stato identificato dagli inventariatori come tale, mentre nel Vat. gr. 769 la natura di Triodion non risulta così evidente. Nella sequenza degli inventari sopra proposta manca l’inventario del 1533 (S3), che, come si è detto, grazie alla presenza della «parola-guida» consente di identificare univocamente i manoscritti 29. da questo inventario, il Vat. gr. 786 risulta spostato sul sesto banco della sala pubblica con un nuovo titolo e una nuova legatura in rosso paonazzo: «Officium commune, ex papiro in pavonatio, κενόδοξον» 30. Negli inventari antichi, con il titolo di Officium commune viene di solito registrato qualsiasi tipo di manoscritto liturgico bizantino indipendentemente dall’effettivo contenuto del codice: difficilmente, infatti, un occidentale del XV o XVI secolo sarebbe stato in grado di identificare con perizia e sicurezza il libro liturgico specifico, cosa che del resto riesce ancor oggi difficile persino ai catalogatori moderni. Al contempo, nell’inventario del 1533 non risultano voci relative a un Triodium; è dunque plausibile che le operazioni di cambio della legatura – che, da nera che era in precedenza, era stata ormai mutata in rosso – abbiano causato la perdita del vecchio titoletto Triodium, presente forse nelle guardie antiche o sulla coperta sostituita, e abbiano comportato la necessità quindi di dare un nuovo titolo al manoscritto, per facilitare anche quegli studiosi e custodi non immediatamente competenti di greco nell’individuazione del contenuto generale del codice. In conclusione, anche se la descrizione del Vat. gr. 786 in S3 differisce da quella delle precedenti voci di inventario, possiamo con buona probabilità confermare la sinossi ricostruita, che consente quindi di risalire sino all’inventario niccolino, grazie in particolare, come si diceva, al titolo Triodius/Triodium, non riscontrabile altrove. Un solo elemento sembrerebbe ostare a tale identificazione, ovvero l’indicazione in parva forma («di piccolo formato»), contenuta per questo codice nell’inventario di Niccolò V: le dimensioni del Vat. gr. 786, infatti, di mm 295 × 220 ca., si adatterebSi veda supra, pp. 239-240. Librorum Graecorum Bibliothecae Vaticanae index cit., p. 34 nr. 256 (qui identificato con il Vat. gr. 986 per un errore di stampa); la «parola-guida» si trova al f. 3r del Vat. gr. 786. 29 30
NICCOLÒ V E I SUOI LIBRI GRECI
247
bero meglio ad un formato medio. d’altra parte, le indicazioni relative al formato dei manoscritti greci non sono solitamente troppo precise e danno inoltre l’impressione di essere rilevazioni del tutto empiriche, come anche è stato rilevato per la sezione latina della Biblioteca di Niccolò V 31: non sempre dunque la descrizione del formato risulta dirimente in assoluto, e ciò, a quel che abbiamo constatato, sembra essere tanto più vero per quanto riguarda le indicazioni relative ai manoscritti presenti nelle liste di prestito. Tuttavia, proprio per la ragione del formato, si direbbe, Robert devreesse aveva proposto per questa stessa voce, seppur dubitativamente, un’identificazione con il Vat. gr. 771, un codicetto che però è membranaceo e non cartaceo, proveniente da Grottaferrata e contenente oltretutto Triodio e Pentecostario. Esso, tuttavia, non si riesce a identificare con certezza negli inventari antichi, se non in L1 (an. 1518 ca.) e S3 (an. 1533), ove viene però descritto con altro titolo e risulta conservato negli armadi della sala secreta 32; il Vat. gr. 771, peraltro, si apre acefalo al f. 1r, e non vi si trova dunque alcuna rubrica identificativa. A sua volta, il supporto differente (pergamena) non consente di identificare in tale codice le voci degli inventari sopra considerate, le quali descrivevano, come si è visto, un Triodium cartaceo. 4. Dal Pantokrator alla Vaticana di Niccolò V Chiudiamo ora il cerchio tornando al copista Gerasimo: la presenza della sua mano sul Vat. gr. 786, infatti, potrebbe costituire un ulteriore elemento di conferma alla proposta di attribuzione del codice alla Biblioteca niccolina. Come si è detto, Gerasimo è un copista del XIV secolo attivo nel monastero del Pantokrator sul monte Athos, dato che ci interessa particolarmente, poiché nella Vaticana di Niccolò V confluì senza dubbio una serie abbastanza consistente di manoscritti provenienti dallo stesso monastero. Si tratta – oltre al già ricordato Vat. gr. 864, di mano di Gerasimo – di quattro codici vergati da un copista di nome Ignazio, coevo di Gerasimo e monaco nel medesimo monastero atonita 33, tutti rintracmANFREdI, I codici latini di Niccolò V cit., p. LXVI. Cf. L1 nr. 825.110: «Officium commune ecclesiasticum hymnorum et canticorum, ex membranis in tabulis» (Index seu inventarium Bibliothecae Vaticanae divi Leonis Pontificis cit., p. 106), e S3 nr. 470.110: «Officium commune ecclesiasticum hymnorum, ex membranis in albo, ὡς φιλάνθρωπος» (Librorum Graecorum Bibliothecae Vaticanae index cit., p. 57). 33 Su Ignazio copista del Pantokrator, oltre al Repertorium der griechischen Kopisten, 800-1600, erstellt von E. GAmILLSChEG - d. hARFLINGER - [h. hUNGER - P. ELEUTERI], III, 31
32
248
FRANCESCA POTENZA
ciabili nell’inventario niccolino: i Vat. gr. 453 (ff. 327r-336r e 346r-359v) + 1904 (ff. 141r-145v), 541, 813 e 816 34. A riprova dell’appartenenza dei manoscritti di Ignazio alla Vaticana delle origini stanno i titoletti di mano di Giovanni Tortelli, presenti in due dei suoi codici 35. Sui manoscritti vergati da Ignazio possediamo inoltre un dato in più, che ci rivela qualcosa sull’arrivo in Biblioteca di questo materiale: il Vat. gr. 453, infatti, oltre ad avere il titoletto di Tortelli, presenta anche una nota contenente nome, stima di prezzo e titoletto vergati da un personaggio che per convenzione, a partire da devreesse 36, chiamiamo Lucianus Xama – l’interpretazione del secondo elemento onomastico è dubbia e ancora tutta da indagare –, la cui mano è stata riscontrata in almeno ventuno manoscritti greci vaticani, tutti individuabili nell’inventario niccolino 37. La presenza della mano di Lucianus su un codice di provenienza atonita, il Vat. gr. 453, il cui copista, Ignazio, ha vergato altri manoscritti andati a confluire nella Biblioteca greca di Niccolò V, induce a pensare che un gruppo di codici provenienti
wien 1997 (Österreichische Akademie der wissenschaften. Veröffentlichungen der Kommission für Byzantinistik, III/3), nr. 249, si vedano LAmBERZ, Die Handschriftenproduktion cit., p. 56 e ntt. 121, 123; Z. mELISSAKIS, Ὁ κωδικογράφος Ἰγνάτιος (ΙΔ´ αἰ.) τῆς μονῆς Παντοκράτορος Ἁγίου Ὄρους, in Παρνασσός 37 (1995), pp. 358-392; LAmBERZ, Βιβλιoγράφoι και βιβλιoγραφικά cit., p. 152; mELISSAKIS, Ἡ βιβλιοθήκη τῆς μονῆς Παντοκράτορος cit., p. 291 e nt. 6; Id., Attività scrittoria cit., I, pp. 236 (tab. 1), 245. 34 Essi si trovano rispettivamente ai nrr. 120, 10, 86 e 88 dell’inventario di Niccolò V (cf. dEVREESSE, Le fonds grec cit., pp. 20, 12, 18; si veda ora I codici greci di Niccolò V cit., pp. 391-392, 200-202, 340-341, 341-342). – Peraltro, almeno una filigrana presente in tre di questi manoscritti (Vat. gr. 541, 813 e 816), una sirène del tipo BRIqUET, Les filigranes cit., nr. 13864, è individuabile, a quel che ho potuto constatare, anche nel nostro nuovo codice di Gerasimo Vat. gr. 786 (al solo f. 35, per la verità), segno ulteriore della comune origine e provenienza atonita; al riguardo, cf. anche mELISSAKIS, Attività scrittoria cit., I, pp. 237, 238 (tab. 2), 241. Più in generale, comunque, si potrà notare che quella adoperata nei manoscritti vaticani provenienti dal Pantokrator – sia i codici vergati da Ignazio, sia quelli scritti da Gerasimo – è carta piuttosto spessa e dalla vergellatura grossa ed evidente, come occorre di poter rilevare di frequente nella carta italiana della metà e seconda metà del XIV secolo. 35 Vat. gr. 453, f. IIIv (come si è visto supra, p. 238), e Vat. gr. 813, f. 1v. 36 R. dEVREESSE, Pour l’histoire des manuscrits du fonds Vatican grec, in Collectanea Vaticana in honorem Anselmi M. Card. Albareda a Bibliotheca Apostolica edita, I, Città del Vaticano 1962 (Studi e testi, 219), pp. 315-336: 321 nt. 7; Id., Le fonds grec cit., p. 9 nt. 4. 37 Cf. ibid., ove sono elencati diciannove manoscritti; ad essi andrà aggiunto il Vat. gr. 734, come segnalato da mELISSAKIS, Ἡ βιβλιοθήκη τῆς μονῆς Παντοκράτορος cit., p. 292 nt. 11, e il Vat. gr. 1072 + 2296 (ff. 1r-8v), da me identificato per la prima volta nel lavoro di riedizione dell’inventario greco niccolino, ove il codice risulterebbe presente al nr. 210 (Vic, museu Episcopal, 201, f. 12v, cf. dEVREESSE, Le fonds grec cit., p. 27, con diversa identificazione; si veda ora I codici greci di Niccolò V cit., pp. 513-514 nr. 210).
NICCOLÒ V E I SUOI LIBRI GRECI
249
dal Pantokrator debba essere stato acquisito per il papa: se sia stato direttamente Lucianus ad acquistare tali codici o se ne abbia solo stimato il valore economico dopo l’acquisto è, peraltro, ancora ignoto, ma sempre più dati emergono indagando i manoscritti che presentano la sua firma e la sua stima di prezzo. E torniamo infine al nostro Triodio Vat. gr. 786. Se un lotto di codici del Pantokrator fu acquisito per Niccolò V, come risulta da elementi interni a tali codici, allora è plausibile che anche altri manoscritti vaticani, tra i quali i Vat. gr. 786 e 864, vergati da Gerasimo e dunque provenienti dall’Athos, facessero parte di questo lotto. L’identificazione qui proposta solo sulla base della sinossi degli inventari antichi potrebbe quindi trovare così una ulteriore conferma nella storia stessa del manoscritto, per quel che sinora riusciamo a ricostruire tramite il confronto fra liste antiche di codici, titoli latini e note connesse all’acquisizione e al passaggio dall’Oriente all’Occidente.
251
CArLo FEDEriCi
LEgAturE «ALLA grECA» trA gLi StAmPAti VAtiCAni * Anche se gli studi sulle legature bizantine e sulle legature cosiddette ☜ «alla greca» sono numerosi e datano da più di un secolo, soltanto in epoca figg. 1-19 f.t. recente essi si sono sviluppati in modo approfondito e circostanziato, soprattutto grazie all’impegno di due studiosi, uno greco e l’altra italiana, che hanno dedicato le proprie tesi di dottorato – svolte, forse non a caso, né in italia, né in grecia, ma presso università inglesi – a questo argomento. il primo, Konstantinos Choulis, è noto fra l‘altro per aver operato dal 2000 al 2004 quale responsabile del laboratorio di restauro della Biblioteca Apostolica Vaticana (d’ora in poi, BAV); la sua PhD Thesis del 2013 (university of London, School of Advanced Study) ha il titolo The history of the binding and conservation of Greek manuscripts of the Fondo Antico in the Vatican Library. La seconda, Anna gialdini, ha concluso il proprio dottorato nel 2017 (university of the Arts London, Ligatus research Centre); la sua tesi porta il titolo «Alla greca»? Matter and meaning of Greek-style bookbindings in Renaissance Venice. Anche Choulis ha studiato le legature «alla greca», ma oggetto della sua ricerca sono stati i manoscritti della BAV, che hanno una tradizione diversa, non soltanto dal punto di vista testuale, ma anche da quello della storia conservativa rispetto agli stampati (fig. 1). Anna gialdini, invece, ha trattato specificamente le legature «alla greca», individuando più di 1.000 esemplari conservati in diverse biblioteche europee e nordamericane; la maggior parte di queste legature si trova su libri a stampa prodotti nel secolo XVi, dunque coerenti con la * Esprimo i sensi della mia gratitudine a mons. Cesare Pasini, prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana, per la sua generosa disponibilità relativamente alle mie numerose richieste correlate allo studio delle legature. A lui e a Francesco D’Aiuto sono debitore dell’attenta revisione e dei preziosi suggerimenti che mi hanno consentito di migliorare nella misura del possibile la qualità del presente lavoro. Devo infine alla cortesia di Laura Lalli, che ringrazio sentitamente, la segnalazione delle legature, che non conoscevo, da lei riscontrate nel corso del progetto BAV-ALDVS, grazie al quale sono stati catalogati più di 2.600 esemplari di edizioni aldine da Aldo il Vecchio sino all’omonimo nipote.
252
CArLo FEDEriCi
piccola ricerca, oggetto di questo contributo, che ho personalmente svolto sugli esemplari vaticani. gialdini ha esaminato autopticamente circa un terzo del proprio corpus; questa parte è stata da lei scrupolosamente descritta nel dettaglio e la tesi è, in generale, di alta qualità scientifica. ritengo che ella sia la massima conoscitrice internazionale di questa particolare tipologia libraria. Di conseguenza, coloro i quali si occuperanno dell’argomento non potranno, d’ora in avanti, non fare riferimento ai suoi studi, come del resto ho fatto e sto facendo io stesso. Ciò premesso, pur concordando con la gran parte delle conclusioni cui ella perviene, non condivido una sua significativa proposta, nel merito della quale entrerò più avanti. Va da sé che, in questa ricerca, ho preso in considerazione un insieme assai più ridotto, tutto interno agli stampati vaticani. Aggiungo tuttavia che gran parte delle legature che ho esaminato riveste volumi pubblicati da Aldo manuzio sicché, per una certa aliquota di esse, è quantomeno ipotizzabile un’origine veneziana e dunque in sintonia con la ricerca di gialdini. Prima di entrare nel merito del lavoro, credo sia opportuno un cenno metodologico, legato ai tempi e al contesto nel quale si colloca la presente ricerca. Premetto che si tratta di uno studio «per campione», che rifugge da qualsiasi ambizione di esaustività; sottolineo, inoltre, che ho resistito alle tentazioni euristiche insite negli studi sulle legature, nonostante l’origine aldina di gran parte degli esemplari orientasse verso l’ambito veneziano o quanto meno veneto. il principale obiettivo del presente lavoro è soltanto quello di mettere in evidenza l’ibridismo che connota le legature «alla greca» prodotte tra la fine del secolo XV e l’inizio del XVi. A questo scopo, nei limiti consentiti dalla ridotta campionatura, ho puntato ad ampliare nella misura del possibile l’esemplificazione di tale fenomeno a partire dalle opere a stampa conservate nella BAV. L’espressione «legatura alla greca» sta appunto a significare che non si tratta di una legatura bizantina – intendendo con questo termine, secondo Choulis 1, le legature prodotte nei territori dell’impero bizantino fino al 1 «il termine legatura bizantina (…) si riferisce alle legature dei manoscritti greci dal iV fino alla fine del XV secolo», come scrive K. ChouLiS, La legatura dei manoscritti greci nel periodo bizantino e post-bizantino. L’origine, la storia, le tecniche di manifattura, in Scrittura e libro nel mondo greco-bizantino, a cura di C. CASEtti BrACh, ravello 2012, pp. 181206: 181. Sull’argomento si vedano anche C. FEDEriCi - K. houLiS, Legature bizantine vaticane, roma 1988 e K. ChouLiS, The relationship between Byzantine and «alla greca» bookbinding structure. A preliminary study on structural elements of «alla greca» bindings in the Vatican Library (Fondo Antico, Vatt. gr. 1-1217), in La reliure médiévale. Pour une descrip-
LEgAturE
«ALLA
grECA» trA gLi StAmPAti VAtiCAni
253
1453, anno della conquista turca di Costantinopoli –, ma di un manufatto costruito imitando imperfettamente le legature greche. Aderendo alla scelta di nicholas Pickwoad nel suo thesaurus Language of Bindings 2, gialdini propone di sostituire l’espressione «alla greca» con «greek-style», poiché essa rappresenterebbe quella «formulazione più ampia in grado di comprendere una varietà di forme, dalle legature bizantine alle possibilità praticamente infinite di pratiche individuali derivanti da un’imitazione più o meno fedele delle autentiche legature greche» 3. il mio dissenso riguarda per l’appunto questa proposta, non certo per salvaguardare un’espressione propria della lingua italiana (trovo accettabile anche la versione francese «à la grecque»), quanto piuttosto perché con «alla greca» si intende proprio un oggetto che prende a modello una modalità di costruzione greca, modalità che tuttavia non viene rispettata in ogni aspetto tecnico e ornamentale. A me sembra pertanto rischioso collocare nel medesimo insieme le legature bizantine (ancorché prodotte fuori dai territori dell’impero o già ad esso appartenuti, ma da artigiani bizantini che replicano, rispettandole integralmente, le tecniche di costruzione e di decorazione delle coperte bizantine) e le legature «alla greca», le quali ultime si configurano come manufatti ibridi in cui elementi bizantini vengono combinati con componenti tipiche delle legature dell’occidente latino. L’aliquota degli elementi bizantini può variare in modo ragguardevole: in proporzione inversa rispetto al livello di ibridismo del manufatto e, conseguentemente, in proporzione diretta rispetto agli elementi latinooccidentali introdotti. gialdini individua cinque caratteristiche che connotano la legatura, adottando il suo lessico, «di stile greco». Sono le seguenti: 1. assenza di supporti di cucitura (fig. 2), dalla quale consegue un dorso liscio (fig. 3); 2. capitelli sporgenti (fig. 4);
tion normalisée. Actes du colloque international (Paris, 22-24 mai 2003) (…), Éd. par g. LAnoë avec la collaboration de g. grAnD, turnhout 2008 (reliures médiévales des bibliothèques de France, 5), pp. 184-196. 2 «the Language of Bindings thesaurus (LoB) is a thesaurus of bookbinding terms for book structures dating from the ninth to the nineteenth century» [https://www.ligatus.org.uk/lob/ (ultima consultazione, aprile 2019)]. 3 A. giALDini, «Alla greca»? Matter and meaning of Greek-style bookbindings in the Renaissance Venice, PhD thesis, university of the Arts London, Ligatus research Centre, CCW graduate School, 2017, p. 18.
254
CArLo FEDEriCi
3. assenza di unghiatura (assi delle medesime dimensioni della compagine dei fogli) (fig. 5); 4. fermagli a treccia costituiti, nella gran parte dei casi, da bindelle in numero variabile che si dipartono dal piatto posteriore e portano alla loro estremità un puntale; quest’ultimo si fissa su un tenone posto di norma sul labbro del piatto anteriore (fig. 6); 5. scanalature nei labbri delle assi, anche se questo elemento viene considerato da gialdini «very common in both eastern and western greek-style bindings but not necessarily present in books made in either of those areas» 4. Secondo gialdini queste particolarità sono sempre presenti nelle legature «greek-style» che tuttavia comprendono quelle che ella definisce legature «hybrid greek-style» (che personalmente continuerò a chiamare «alla greca») le quali possono combinare uno o più elementi della lista «with western characteristics» 5. Per parte mia, ho individuato soltanto le seguenti quattro componenti regolarmente presenti negli esemplari analizzati e che pertanto costituiscono gli elementi caratterizzanti le legature «alla greca», quantomeno nell’ambito del corpus qui preso in esame: 1. capitelli a forma di ferro di cavallo, ancorché non sempre sporgenti (fig. 7); 2. scanalature sui labbri delle assi (fig. 7); 3. fermagli nei quali la parte mobile termina con un puntale e la parte fissa è costituita da un tenone infisso nel labbro dell’asse, non costantemente quello anteriore, come invece avviene nelle legature bizantine (figg. 8 e 11); 4. decorazione delle coperte (se presente) di gusto latino-occidentale (fig. 1b). Le altre caratteristiche non sono vincolanti e sovente nelle legature «alla greca» possono essere rimpiazzate da elementi che appartengono tipologicamente all’ambito delle legature prodotte nell’occidente latino. Può risultare di qualche interesse l’esposizione di alcuni dati statistici che emergono dall’analisi del piccolo corpus di legature da me preso in esame. Preciso innanzitutto che esso è composto da 28 opere: 20 aldine (vale a dire stampati prodotti da Aldo manuzio dal 1501 al 1515, anno 4 5
Ibid., p. 33-34. Ibid., p. 34.
LEgAturE
«ALLA
grECA» trA gLi StAmPAti VAtiCAni
255
della sua morte) 6 e 8 incunaboli, 6 dei quali stampati da Aldo tra il 1495 e il 1500 7. Per quanto riguarda le componenti strutturali, le legature sono tutte dotate di assi lignee e di coperte in cuoio; queste ultime – in larga maggioranza (il 70%) di origine caprina – sono di norma decorate con impressioni a secco. Le assi, in tutti i casi nei quali sono visibili, risultano ottenute da legno di faggio (fig. 5), rispettando la regola, quasi senza eccezioni, alla quale obbediscono i legatori italiani dei secoli XiV, XV e XVi. Fatti salvi due casi, peraltro ascrivibili a incunaboli 8, l’assenza di unghiatura prevale e dunque le dimensioni delle assi e quelle della compagine delle carte coincidono, secondo l’usanza bizantina, rispettata in toto per quanto riguarda la presenza delle scanalature sui labbri dei piatti. Altra caratteristica costante nelle legature «alla greca» sono i fermagli, le bindelle dei quali sono costituite di solito da pseudo-trecce a tre capi (fig. 9); ma non mancano quelle a due capi (fig. 10). Quasi sistematicamente è rispettata la regola che vuole le bindelle sul piatto posteriore e il tenone sul labbro del piatto anteriore. Fanno eccezione due incunaboli: nel primo, stampato a Firenze nel 1496 (Inc. iV.125), le due bindelle sono formate da una sola pseudo-treccia e si ancorano sul piatto anteriore (come avviene di norma nei volumi latini), fissandosi quindi sui tenoni che si trovano sul labbro del piatto posteriore (fig. 11). Anche nel secondo incunabolo (Inc. i.21), stampato a milano, le bindelle, di cui restano solo i fori di uscita delle pseudo-trecce, erano ancorate al piatto anteriore, in violazione della norma bizantina (fig. 12). Prima di passare alle cuciture, occorre fare un rapido cenno ai capitelli, che si presentano sempre con la morfologia «a ferro di cavallo», vale a dire si estendono oltre il dorso e abbracciano, sovente per alcuni centimetri, i piatti lignei (figg. 4 e 7). tuttavia anche in questo caso la regola bizantina, che li vorrebbe sporgenti oltre i tagli di testa e di piede, non è rispettata nella metà circa dei volumi. in questi casi i capitelli sono inseriti nello spessore delle assi, nelle quali è sovente ricavata una specifica sede, asportando parte del legno (fig. 13). Aldine i.1, Aldine i.6; Aldine i.7; Aldine i.9; Aldine i.12; Aldine i.24; Aldine i.25; Aldine i.26; Aldine i.27; Aldine i.31; Aldine i.33; Aldine i.35; Aldine iii.12; Aldine iii.21; Aldine iii.22; Aldine iii.24; Aldine iii.25; Aldine iii.26 (1); Aldine iii.27; Aldine iii.279. 7 gli incunaboli aldini portano le segnature Inc. ii.160; Inc. ii.178; Inc. iV.149; Stamp. Barb. AAA.iV.13; Stamp. Chig. ii.744; Stamp. Chig. V.564. L’Inc. i.21 è stato stampato a milano e l’Inc. iV.125 a Firenze. 8 L’unghiatura è presente negli Inc. ii.160 e Inc. iV.149. 6
256
CArLo FEDEriCi
Da sottolineare, in casi del genere, la coincidenza tra capitelli incassati e struttura della cucitura su supporti, secondo la regola dell’occidente latino. il cenno alla corrispondenza tra morfologia dei capitelli e cuciture consente di introdurre queste ultime, che nel campione esaminato si dividono equamente (50%-50%) tra cuciture che seguono i modelli bizantini e altre che invece si adeguano alle tipologie latine. Al primo gruppo appartiene, ad esempio, un esemplare dell’Euripide aldino del 1503 (Aldine iii.25), nel quale si evidenzia il caratteristico zig-zag, struttura di ancoraggio alle assi delle catenelle di cucitura dei fascicoli (fig. 14). nel corpus preso in esame lo zig-zag potrebbe trovarsi sulla faccia esterna dell’asse, ma risultando essa raramente visibile non è possibile affermarlo con certezza. Con maggiore frequenza invece è possibile osservare (fig. 15) il passaggio dei fili nelle piccole fenditure alle quali potrebbero fare riscontro, nelle facce esterne, gli zig-zag di cui sopra. Anche le cuciture tipiche dell’occidente latino che utilizzano supporti ottenuti da materiali diversi (in questo contesto pelle allumata e cuoio) sono largamente rappresentate. i volumi dotati di nervi fendus in pelle allumata sono presenti soprattutto negli incunaboli e nelle opere che hanno visto la luce nei primi anni del secolo XVi (fig. 16). non mancano anche le cuciture su nervi in cuoio (in luogo della pelle allumata) fendu e su nervo singolo, sia in pelle allumata che in cuoio. Queste soluzioni strutturali – certamente peggiorative dal punto di vista tecnico rispetto a quelle impiegate in precedenza – sono utilizzate nei volumi stampati negli anni successivi e, in particolare, nel secondo decennio del secolo XVi (fig. 17). un sintetico cenno merita, infine, la decorazione delle coperte, soltanto per sottolineare come anche in questo campo quella delle legature «alla greca» vaticane differisca sostanzialmente dalle modalità adottate nei manufatti greci e bizantini, giacché di norma i «ferri» utilizzati per le prime aderiscono ai canoni che connotano i libri prodotti nell’occidente latino. oltre a quello di fig. 1, si veda nella fig. 18 un secondo raffronto tra la decorazione di una legatura bizantina9 e una «alla greca», seguite alla fig. 19 da due legature «alla greca».
9 Devo alla cortesia di Konstantinos Choulis, che ringrazio sentitamente, la segnalazione della legatura del Vat. gr. 854.
LEgAturE
«ALLA
grECA» trA gLi StAmPAti VAtiCAni
257
Concludo ribadendo che la presente ricerca si configura come un minimo contributo alla conoscenza tipologica delle legature «alla greca» che, a partire dal censimento delle opere di Aldo manuzio, è stato possibile reperire nei fondi di stampati della Biblioteca Vaticana. È appena il caso di sottolineare che una ricerca tendenzialmente esaustiva in questo campo potrebbe fornire una campionatura di tutt’altro ordine: ricerca che tuttavia al momento non è possibile condurre giacché dovrebbe essere effettuata in prima persona nei depositi in cui sono conservate le opere, stante l’assenza nei cataloghi di riferimenti tipologici alle legature. Per il momento non resta pertanto che accontentarci di questa sorta di sondaggio, confidando che giungano tempi migliori anche nel campo della catalogazione degli stampati antichi 10.
10 un segno univocamente positivo in questa direzione viene dai cataloghi di incunaboli di L. CAtALAno - r. C. giorDAno - m. PALmA - A. SCALA - m. SCiALABBA - S. tErrAnoVA - r.triPoLi, Incunaboli a Siracusa, roma 2015; F. AiELLo - C. Di mAuro - m. FormiCA - S. inSErrA - i. mAruLLo - m. PALmA - r. SArAniti, Incunaboli a Catania, i, roma 2018; L. CAtALAno - r. C. giorDAno - m. PALmA - A. SCALA - S. tErrAnoVA - r. triPoLi, Incunaboli a Ragusa, con la collaborazione di g. BAronE - m. D. oCChiPinti - m. PEPi - n. SCArDino - m. SCiALABBA, roma 2019; P. ErrAni - m. PALmA, Incunaboli a Cesena, roma 2020. in queste opere gli incunaboli vengono descritti secondo modalità che definirei codicologiche (credo non a caso, considerato che marco Palma è stato per lunghi anni docente di tale disciplina) e conseguentemente uno spazio non trascurabile viene finalmente dedicato alle legature.
259
GiACoMo CArdinAli
il ProFetA e il MonSiGnore: quArAntASette nuovi MAnoSCritti (e trediCi nuovi StAMPAti) di AnGelo ColoCCi nellA vAtiCAnA e AllA nAZionAle di PAriGi* SoMMArio: [Premessa], p. 259. – 1. Breve storia degli studi sulla collezione greca di Colocci, p. 268. – 2. vecchi e nuovi criteri di identificazione dei codici (greci) di Colocci, p. 273. – 3. le liste relative alla Bibliotheca Parva Secreta, p. 277. – 4. descrizione sintetica dei codici greci di Colocci, p. 282. – 5. Alcune cautele, p. 305. – 6. Processo a Colocci, p. 311. – Parergon, p. 319. – Appendice: la lista C (Vat. lat. 3958, ff. 187v-188r) di Federico ranaldi (con le concordanze con quella di Provataris), p. 330.
nell’anno del Signore 1558, regnante (assai poco) felicemente papa Paolo iv Carafa, la Biblioteca Apostolica vaticana acquisiva la gran parte della collezione libraria di Angelo Colocci da iesi 1. in verità, Monsignor * Abbreviazioni bibliografiche: BHG = F. HAlkin, Bibliotheca Hagiographica Graeca, i-iii, Bruxelles 19573 (Subsidia hagiographica, 8a), [necnon] id., Novum Auctarium Bibliothecae Hagiographicae Graecae, Bruxelles 1984 (Subsidia hagiographica, 65). Briquet = C.M. Briquet, Les filigranes. Dictionnaire historique des marques du papier dès leur apparition vers 1282 jusqu'en 1600, A facsimile of the 1907 edition with supplementary material (…), ed. by A. StevenSon, i-iv, Amsterdam 1968. CANT = Clavis Apocryphorum Novi Testamenti, cura et studio M. GeerArd, turnhout 1992 (Corpus Christianorum). CPG = Clavis Patrum Graecorum, i-iii, iii/A, iv [iv: ed. altera], v [necnon] Supplementum, cura et studio M. GeerArd [eT AL.], turnhout 1974-2018 (Corpus Christianorum). RGK = Repertorium der griechischen Kopisten, 800-1600, erstellt von e. GAMillSCHeG und d. HArlFinGer, [H. HunGer, P. eleuteri], i-iii, Wien 1981-1997 (Österreichische Akademie der Wissenschaften. veröffentlichungen der kommission für Byzantinistik, iii/1-3). SoSoWer = M.l. SoSoWer, Signa officinarum chartariarum in codicibus Graecis saeculo sexto decimo fabricatis in bibliothecis Hispaniae, Amsterdam 2004. ZonGHi = Zonghi’s Watermarks (…), Hilversum 1953 (Monumenta chartae papyraceae historiam illustrantia, 3). 1 Per un orientamento sulla figura e le collezioni di Angelo Colocci (iesi, 24 luglio 1474-roma, 1 maggio 1549), mi limito ai rinvii fondamentali: la voce redazionale, Colocci,
☜ tavv. 1-20
260
GiACoMo CArdinAli
Colotio era morto nove anni prima (1° maggio 1549) e quel giorno solo al secondo tentativo era riuscito ad apporre il pallido simulacro della sua firma, un tempo così perentoria e ingombrante, in calce alle disposizioni testamentarie dettate a un notaio «quando s’era per morir» 2 (tav. 1): Yhs. Adì p° di maggio 1549. Al nome dio amen. qui sott executores testamenti ei reliquit reverendissimum dominum Sanctae Crucis. reliquit in rebus vero mobilibus et immobilibus, videlicet epitaffia immagines et statuas reliquit nepotibus Colotianis. reliquit prefatum Cardinalem Sanctae ✠ eundem reverendissimum Cardinalem Sanctae ✠ acerrimum defensorem. reliquit pro pauperibus videlicet scudos Xii. item reliquit scudos Xii a Giovanna moglie del chiodaio Perugino propter laborem si testatorem mori.
l’esecutore designato era Marcello Cervini 3, cardinale del titolo di Santa Croce in Gerusalemme, amico, estimatore e confidente di monsignor Colotio; si conoscevano da una quindicina d’anni: da quando il giovane Marcello si affacciava appena, ma molto promettente, sulla scena curiale4, e l’anziano Angelo era da tempo il patriarca dei letterati e degli
Angelo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXvii, roma 1982, pp. 105-111; F. uBAldini, Vita di Mons. Angelo Colocci. edizione del testo originale italiano (Barb. lat. 4882), a cura di v. FAnelli, Città del vaticano 1969 (Studi e testi, 256); Atti del Convegno di Studi su Angelo Colocci (Jesi, 13-14 settembre 1969, Palazzo della Signoria), Jesi 1972; v. FAnelli, Ricerche su Angelo Colocci e sulla Roma cinquecentesca, Città del vaticano 1979 (Studi e testi, 283); r. BiAnCHi, Per la biblioteca di Angelo Colocci, in Rinascimento 30 (1990), pp. 277-282; M. BernArdi, Per la ricostruzione della biblioteca colocciana: lo stato dei lavori, in Angelo Colocci e gli studi romanzi, a cura di C. BoloGnA - M. BernArdi, Città del vaticano 2008 (Studi e testi, 449), pp. 21-83; Inventari di manoscritti greci della Biblioteca Vaticana sotto il pontificato di Giulio II (1503-1513), introduzione, edizione e commento a cura di G. CArdinAli, Città del vaticano 2015 (Studi e testi, 491), pp. 15-62; r. BiAnCHi, Nella biblioteca di Angelo Colocci: libri già noti e nuove identificazioni, in Studi medievali e umanistici 13 (2015), pp. 157-196; M. BernArdi, Colocci e Tebaldeo di fronte al Sacco di Roma (1527): le liste f e g e un nuovo documento epistolare, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, XXiii, Città del vaticano 2017 (Studi e testi, 516), pp. 35-117. 2 Vat. lat. 4105, f. 176r, edito da G. MerCAti, Il soggiorno del Virgilio Mediceo a Roma nei secoli XV-XVI, in Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia 12 (1936), pp. 105-124, poi in id., Opere minori, iv: 1917-1936, Città del vaticano 1937 (Studi e testi, 79), pp. 525-545: 538 nt. 29 (da cui cito). 3 la biografia più recente è quella di C. quArAntA, Marcello II Cervini (1501-1555). Riforma della Chiesa, concilio, Inquisizione, Bologna 2010, cui si rimanda per la bibliografia. 4 l’aiuto e il sostegno prestati da Colocci al giovane Cervini sono ricordati ibid., pp. 66-67 e 73-74.
il ProFetA e il MonSiGnore
261
antiquari di roma, sopravvissuto inconsolabile al tramonto dei tempi di leone X de’ Medici 5. Galeotto era stato – certamente – il testo di erone Alessandrino: se ne occuparono e provarono a tradurlo, avviando un’amicizia e uno scambio culturale che li accompagnò fino al completo ribaltamento dei ruoli 6: Cervini cardinale – «il più intimo di nostro Signore» 7 (Paolo iii Farnese) –, Colocci vescovo di nocera umbra a supplicarlo in ogni modo perché gli ottenesse dal papa il rientro nell’urbe (e magari il passaggio del vescovado al figlio naturale Marcantonio) 8. Alla morte del prelato, mobilia e immobilia vennero ripartiti tra i nepotes Colotiani indicati dal testamento, che erano almeno due 9: messer GiaPoco più che un cenno a tali relazioni in Ibid., pp. 73-74; particolarmente utili al riguardo sono le lettere di Colocci a Pier vettori, edite da FAnelli, Ricerche su Angelo Colocci cit. (nt. 1), pp. 45-90, cui mi permetto di aggiungere G. CArdinAli, Legature «alla Cervini»?, in Scriptorium 71/1 (2017), pp. 39-78; id., Il Barberianianus gr. 532, ovvero le edizioni mancate di Marcello Cervini, la filologia di Guglielmo Sirleto e il surmenage di Giovanni Onorio, in Byzantion 88 (2018), pp. 45-89; id., Ritratto di Marcello Cervini en orientaliste (con precisazioni alle vicende di Petrus damascenus, Mosè di Ma¯rdı¯n ed Heliodorus niger), in Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance 80/1-2 (2018), pp. 77-98 e 325-343 e id., Autoritratto di cardinale bibliofilo: undici nuovi codici greci di Marcello Cervini (e uno di Angelo Colocci), in Archivum mentis 7 (2018), pp. 185-225. 6 il rapporto tra Cervini e Colocci si coglie in filigrana nello scambio epistolare dell’esinate con Pier vettori, edito da FAnelli, Ricerche su Angelo Colocci cit. (nt. 1), pp. 45-90. 7 l’espressione è di Pietro Bembo nella lettera del 21 agosto 1541 a Giovan Matteo Bembo, in Pietro BeMBo, Lettere, edizione critica a cura di e. trAvi, iv: (1537-1546), Bologna 1993, p. 369. 8 lo scambio epistolare superstite tra Cervini e Colocci si trova nel Vat. lat. 4104, ff. 1r20v e 22r-24v; si vedano anche M. MoriCi, Due umanisti marchigiani vescovi di Nocera Umbra (Varino Favorino Camerte e Angelo Colocci), in Bollettino della Regia Deputazione di Storia Patria per l’Umbria 7 (1901), pp. 141-152 e l. BerrA, Come il Colocci conseguì il Vescovato di Nocera, in Giornale Storico della Letteratura Italiana 89 (1927), pp. 304-316. nel contesto di questa amicizia si colloca il passaggio degli Ott. lat. 1882 e 1980 dalla collezione dell’esinate a quella di Cervini, come ricostruito da G. MerCAti, Codici latini Pico Grimani Pio e di altra biblioteca ignota del secolo XVI esistenti nell’Ottoboniana e i codici greci Pio di Modena con una digressione per la storia dei codici di S. Pietro in Vaticano, Città del vaticano 1938 (Studi e testi, 75), pp. 172-173, poi ripreso da F. FoSSier, Premières recherches sur les manuscrits latins du cardinal Marcello Cervini (1501-1555), in Mélanges de l’École Française de Rome. Moyen Âge-Temps Modernes 91 (1979), pp. 381-456: 429, e da C. BiAnCA, Petreio, Petrucci, Cervini. Il ms. ottob. lat. 1882 e la «Politica» di Aristotele, in Rinascimento, ii ser., 26 (1986), pp. 259-275, poi ripresa da BiAnCHi, Per la biblioteca cit. (nt. 1), p. 274 nt. 14. non parlerei tuttavia di prelievi post mortem da parte dell’esecutore testamentario Cervini, scelto proprio in quanto acerrimus defensor, quanto piuttosto di donativi in vita da parte di Colocci, come apparirà più chiaro dalle ultime pagine di questo contributo. 9 in questo modo vanno corretti i due nomi citati erroneamente da r. lAnCiAni, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane di antichità, i: 1000-1530, coor5
262
GiACoMo CArdinAli
como Colocci, «suo nepote cugino per essere figliuolo di ippolito che nacque da messer Francesco»10, e monsignor Girolamo Mannelli 11, quello cui Paolo iii permise di ereditare la cattedra di nocera, liberando Angelo da quell’esilio in un «aere sottilissimo – diceva lui, ma soprattutto – molto contrario al nostro di roma»12. tutto dovette svolgersi in maniera rapida e consensuale, se, appena un anno dopo, passando alla ricerca di «tutte le statue antiche che per tutta roma e in diversi luoghi e case particolari si veggono»13, ulisse Aldrovandi trovò la casa del Colotio – «hora priva e spogliata affatto di tutti quelli adornamenti antichi»14 – in mano al nipote Giacomo, che aveva serenamente avviato l’alienazione della sua parte della favolosa collezione di epitaffia, immagines e statuae: non sembra che restassero che i pezzi murati, probabilmente perché più difficili da rimuovere 15. del resto, «sendo morto esso monsignore, come è solito, ogni cosa è stato da la casa alienato»16, constatava Pirro ligorio, navigatissimo quanto ai corsi e ai ricorsi del collezionismo. Come il mondo seppe vent’anni dopo – ma a roma la notizia doveva essere di pubblico dominio – a mediare la liquidazione di larga parte del tesoro antiquario di monsignor Colotio, ben più ampio delle «trecento intituladinamento redazionale e apparato illustrativo a cura di l. MAlveZZi CAMPeGGi, premessa di F. Zevi, roma 1989, p. 262. 10 FAnelli, Ricerche su Angelo Colocci cit. (nt. 1), p. 128. 11 Sull’esatto grado di parentela tra Mannelli e Colocci si veda ibid., p. 144. 12 Così Colocci nella lettera a vettori del 17 aprile 1543, edita ibid., p. 53; eppure la designazione a quella sede era stata una delle ragioni di vita di Colocci, che così scriveva a Paolo iii (Vat. lat. 4105, f. 98r): «Beatissime Pater, post pedum oscula beatorum. la S.tà v. sa che leone de consensu episcopi mi riservò la chiesia nucerina in nel ultimo consistorio suo et per levar via ogni dubio la S.tà v. iterum illam consistorialiter reservavit mihi. Sotto la fede et speranza di dui tali pontefici mi sono invecchiato, non ho preso donna, ho detto lo officio tanti anni et poi dotai la chiesia mia per far un collegio di case et giardini che valerano inanzi al Sacro 1300 ducati. Supplico alla S.tà v. non mi manchi della Sua santa fede, che in questa ultima vecchiezza non resti con haver perso il tempo, li figlioli, la robba mia et tandem l’honore humilmente io me li raccomando. et feliciter valeat S. V. Romae, die XXIIII Ian. MDXXXIII». 13 Come si legge nel frontespizio de Le antichità de la città di Roma, brevissimamente raccolte da chiunque ne ha scritto o antico o moderno; per Lucio Mauro, che ha voluto particularmente tutti questi luoghi uedere: onde ha corretti di molti errori, che ne gli altri scrittori di queste antichità si leggono. et insieme ancho di tutte le statue antiche, che per tutta Roma in diuersi luoghi, e case particolari si veggono, raccolte e descritte, per M. Ulisse Aldroandi, opera non fatta più mai da scrittore alcuno, venezia 1556. 14 lAnCiAni, Storia degli scavi di Roma cit. (nt. 9), p. 262. 15 Le antichità de la città di Roma cit. (nt. 13), pp. 285-286. 16 lAnCiAni, Storia degli scavi di Roma cit. (nt. 9), p. 261.
il ProFetA e il MonSiGnore
263
tioni de monumenti»17 citate da ligorio, era stato il fiammingo Maarten de Smet 18 (addomesticato a roma in Martinus Smetius), che aveva dirottato decine e decine di reperti verso il «Palagio del reverendissimo Farnese, in strada iulia»19, la casa del canonico lateranense Gentile delfini «presso a S. Angelo in pescaria» 20 e la vigna sul quirinale del suo protettore, il cardinale rodolfo Pio dei conti di Carpi 21. la raccolta era tuttavia così consistente che i Colocci (e i Mannelli) non rimasero del tutto privi di opere d’arte antiche: ancora alla metà degli anni Cinquanta JeanJacques Boissard poteva raccomandare al viator destinatario dei suoi Romanae Urbis topographiae et antiquitatum partes sex 22 di non tralasciare di «diligenter pervestigare» la residenza di Girolamo Colocci (Mannelli?) 23 e la villa di Giacomo Colocci «ad Aquam virginem», ambedue ricche di interessanti antichità 24. Se epitaffia, immagines e statuae sono i soli mobilia specificati nella «memoria» testamentaria, il tesoro di monsignor Colotio era assai più Ibid. Mi limito a rinviare a G. vAGenHeiM, Juste Lipse et l’édition du recueil d’inscriptions latines de Martinus Smetius, in Iam illustravit omnia. Justus Lipsius als lievelingsauteur van het Plantijnse Huis, in De Gulden Passer 84 (2006), pp. 45-67 ed eAd., Une amitié épigraphique: Martinus Smetius (Maarten De Smet), Carolus Clusius (Charles de l’escluse) et Justus lipsius (Juste Lipse), in La société des amis à Rome et dans la littérature mediévale et humaniste, études réunies par P. GAlAnd-HAllYn - S. lAiGneAu - C. lévY et W. verBAAl, turnhout 2008, pp. 305-315, ambedue con bibliografia. Si veda anche G. CArdinAli, Horti Pii Carpenses. La raccolta di Rodolfo Pio e il collezionismo antiquario a Roma nel XVI secolo, Città del vaticano 2021 (documenti e riproduzioni, n.s. 2), pp. 19-25. 19 Le antichità de la città di Roma cit. (nt. 13), pp. 148, 163-166. 20 Ibid., pp. 235-236. 21 Si veda in particolare J. verBoGen, Martinus Smetius et Angelo Colocci. Une collection romaine d’inscriptions antiques au XVIe siècle, in Humanistica Lovaniensia 34A (1985), pp. 255-272. 22 I pars Romanae Urbis topographiae et antiquitatum, qua succincte et breviter describuntur omnia quae tam publice quam privatim videntur animadversione digna, Iano Iacobo Boissardo Vesuntino autore. Tabula chorographica totius Italiae. Figurae aliquot eleganter in aere incisae, artifice Theodoro de Bry Leod. sive fra. oia. foras recens edita, 1597; l’opera fu edita alla fine del secolo, ma il soggiorno romano di Boissard data agli anni Cinquanta del secolo. 23 Ibid., p. 115: «in domo Hieronymi Colotii, prope S. Mariam in via in corte ad dexteram, nympha est insidens monstri marini dorso, hanc doriden vocant, alii Galatheam. Super porta culinae tabula marmorea est affixa, in qua expressi sunt duo tauri, quos duo viri violenter cornibus implicitos retinent. in cubiculo vicino statuae sunt victoriae & duarum mulierum. idem tabula, in qua iuppiter sculptus est cum apro, quem canis tenet modicus, multaeque aliae inscriptiones, epitaphia & marmora antiqua». 24 Ibid., p. 106: «illic habet aedes iacobus Colotius de iesi, plenas diversis inscriptionibus & statuis antiquis excellentissimis». 17 18
264
GiACoMo CArdinAli
ampio e variegato: oltre agli immobilia (villa ad Aquam Virginem, case in Urbe, proprietà sparse per la città) e alla collezione di gemme 25, c’erano anche i libri 26. È assai probabile che la maggior parte della biblioteca rimase al nipote Mannelli 27 e che per un suggerimento di Cervini, che conosceva benissimo quella collezione e da almeno un anno era stato nominato protettore della Biblioteca vaticana, papa Pavolo nel maggio 1549 fece ricorso alla sua proverbiale destrezza nelle requisizioni, assicurando alla biblioteca pontificia i volumi più significativi della raccolta di Colocci. lo spoglio farnesiano venne eseguito da Guglielmo Sirleto 28 nella sua duplice veste di uomo di fiducia di Cervini e di antico frequentatore degli Horti Colotiani, come ricorderà vent’anni dopo proprio Mannelli 29: …mi racordo benissimo che vostra Signoria illustrissima oltre che si degnò di venirlo visitar molte volte, domentre egli era infermo, venne a far quella cassa d’i suoi libri dopo la sua morte, che fur portati d’ordine di papa Pavolo iii santa memoria al Cardinale Santa ✠, che fu poi chiamato papa Marcello.
in quella occasione venne incamerato il Vat. gr. 1164 30, raro testimone di autori de re militari di cui oltre vent’anni dopo, il 2 febbraio 1572, FAnelli, Ricerche su Angelo Colocci cit. (nt. 1), p. 122. nessuna menzione della biblioteca nei testamenti colocciani esaminati da BiAnCHi, Per la biblioteca cit. (nt. 1), p. 275 nt. 16. 27 Così affermava un contemporaneo (MerCAti, Il soggiorno del Virgilio Mediceo cit. [nt. 2], p. 533) e così dimostrerebbe anche il caso del Vat. ebr. 451, che reca la nota di possesso (f. 1r) Hier(onymu)s Manellus e potrebbe provenire dalla collezione colocciana; si veda Hebrew Manuscripts in the Vatican Library. Catalogue, (…) edited by B. riCHler, Palaeographical and Codicological descriptions: M. Beit-Arié in collaboration with n. PASternAk, Città del vaticano 2008 (Studi e testi, 438), p. 396. devo la segnalazione al collega delio v. Proverbio, che ringrazio di cuore. 28 quanto alla figura di Sirleto, oltre a Il «sapientissimo calabro». Guglielmo Sirleto nel V centenario della nascita (1514-2014). Problemi, ricerche, prospettive. Atti del Convegno, Roma, Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Corsini – Sala delle Canonizzazioni, 1315 gennaio 2015, a cura di B. ClAuSi - S. luCà, roma 2018 (quaderni di Νέα Ῥώμη, 5), mi limito a rimandare ai più recenti contributi, che hanno una bibliografia aggiornata: S. luCà, Guglielmo Sirleto e la Vaticana, in La Biblioteca Vaticana tra Riforma Cattolica, crescita delle collezioni e nuovo edificio (1535-1590), a cura di M. CereSA, Città del vaticano 2012 (Storia della Biblioteca Apostolica vaticana, 2), pp. 145-188; CArdinAli, Legature «alla Cervini»? cit. (nt. 5), e id., Il Barb. gr. 532 cit. (nt. 5). 29 Vat. lat. 6182, f. 187r, edita da MerCAti, Il soggiorno del Virgilio Mediceo cit. (nt. 2), pp. 538-539. 30 Si veda G. CoMMAre, Storia e descrizione del vat. gr. 1164 testimone della trattatistica militare, in Bollettino della Badia greca di Grottaferrata, n.s. 56-57 (2002-2003), pp. 77-106. 25
26
il ProFetA e il MonSiGnore
265
Fulvio orsini scrisse a Gian vincenzo Pinelli, facendone una descrizione talmente dettagliata che non sfigurerebbe in un moderno catalogo vaticano (che, per quella parte del fondo, ancora manca) 31: Molto magnifico Signor mio osservandissimo, M’è venuto molto ben fatto di servir v. S. in materia de dui libri greci che desidera, cioè, il Mauricio et l’Ὠκεανός, percioché in libraria vaticana ho ritrovato un esemplare antico meglio di 500 anni 32 in carta pergamena dove, fra l’altri scrittori de re militari, è il Mauricio che cercava. questo libro fu del Colotio, et io me ricordo che, essendo giovinetto, andava da quel galanthuomo, et ben spesso lo trovava con questo libro in mano, perché egli ne faceva all’hora tradurre l’Atheneo de machinis bellicis che è nel medesimo libro 33 da messer Gulielmo che hoggi è il cardinale Sirleto et doppo la morte del Colotio questo con l’altri libri fu portato in salvarobba del papa, dove è stato separato d’altri molti anni in una cassa di anticaglie et io l’ho ritrovato a caso. il libro come ho già detto è antichissimo in carta pergamena in forma di foglio. il titolo di Mauricio è Μαυρικίου στρατηγικόν et poi κεφάλαια τοῦ πρώτου λόγου 34, che … divide; et poi i capi, et il primo Πῶς δεῖ γυμνάζειν τὸν καθένα ἄνδρα ἐν ταῖς μελέταις 35. Sono Xi libri, o, sermoni, in carte 67, il Xii è inscritto Περὶ πεζικῆς τάξεως 36, diviso in 24 capi, in 12 carte. in questo medesimo volume è l’Atheneo Περὶ μηχανημάτων con bellissime figure et la traduttione del cardinale Sirleto credo haverla io, cioè quella istessa che fu data al Colotio. […].
la citazione in extenso non è sfoggio, dal momento che questa lettera è di fatto inedita 37, e che la sua lettura pone fine a quell’ipotesi, che ciclicamente attraversa i cieli degli studi colocciani, per cui quella acquisita nel 1549 sarebbe stata in realtà la copia cartacea del Vat. gr. 1164: l’attuale Vat. gr. 220 (che non è affatto certo che appartenne a Colocci) 38. Ambr. d 422 inf., ff. 1r-2r, lettera edita in maniera lacunosissima da P. de nolHAC, La bibliothèque de Fulvio Orsini. Contributions à l’histoire des collections et à l’étude de la Renaissance, Paris 1887, p. 5 nt. 1, da cui citano tutti. 32 il codice è datato alla seconda metà del X secolo, sebbene non manchi chi lo retrodata di un cinquantennio, come ricapitola CoMMAre, Storia e descrizione del vat. gr. 1164 cit. (nt. 30), p. 90. 33 il trattato De machinis bellicis si trova ai ff. 95r-101v del Vat. gr. 1164. 34 il testo dello Strategicon si trova ai ff. 28r-92v con le lacune segnalate da CoMMAre, Storia e descrizione del vat. gr. 1164 cit. (nt. 30), p. 95. quelli qui trascritti da orsini sono i titoli che si trovano al f. 28r. 35 la titulatio qui trascritta si trova sia sul recto sia sul verso dello stesso f. 28. 36 questa titulatio si legge al f. 80r. 37 Si veda supra, nt. 31. 38 dà conto di queste oscillazioni CoMMAre, Storia e descrizione del vat. gr. 1164 cit. 31
266
GiACoMo CArdinAli
A nove anni di distanza da quel primo passaggio di volumi (e dalla più ampia vicenda testamentaria dei suoi beni), la Sede Apostolica riuscì, dunque, a incamerare anche il resto della collezione di monsignor Colotio, che dovette giungere in vaticana attorno al «27 d’ottobre M d lviii», come titola quella che è nota come Lista C 39, in cui ritengo vada riconosciuta la lista di scarico dei volumi al momento della loro presa in consegna da parte del personale della biblioteca pontificia 40. quanto poi alla mano che ha vergato la maggior parte dell’elenco non vedo ostacoli a riconoscerla in quella di Federico ranaldi 41: non c’è ragione alcuna – paleografica in primis, storica in secundis, biblioteconomica in fine – per non riconoscere nei ff. 184r-197r del Vat. lat. 3958 lo stesso scriba che ha vergato il Vat. lat. 3843, firmato e datato (f. 187r): «Scribebam Fed(ericus) rai(naldus) anno 1554 romae» 42; ossia l’uomo di fiducia e il collaboratore primo di Sirleto, che proprio nella primavera di quell’anno vedeva regolarizzata la sua posizione in vaticana (dopo cinque anni di precariato) 43. A redigere la lista C fu, dunque, lo scriptor latinus della biblioteca papale nel pieno delle sue funzioni; stava cioè aprendo una ad una le dieci casse lignee – contenenti volumi ordinati per materia in maniera non troppo rigida, per(nt. 30), p. 83, rispetto alla quale aggiungo che i due manoscritti, giunti in vaticana, furono collocati consecutivamente nel quinto armadio della parva secreta, come appare dall’inventario di Federico ranaldi (Vat. lat. 13191, ff. 110v e 111r): «1079» era la segnatura cinquecentesca, in vaticana, del Vat. gr. 1164 e «1080» quella del Vat. gr. 220. 39 Si veda quanto detto infra, p. 277. 40 questa interpretazione è stata proposta, ma solo dubitativamente, da BiAnCHi, Per la biblioteca cit. (nt. 1), p. 277 nt. 23, senza nemmeno avanzare i nomi dei possibili estensori dell’inventario. 41 il testo della Lista C è stato edito da S. lAttÈS, Recherches sur la bibliothèque d’Angelo Colocci, in Mélanges d’archéologie et d’histoire 48 (1931), pp. 308-344 e nuovamente da M. BernArdi, La lista C o inventario secondo (1558) dei libri di Angel Colocci (vat. lat. 3958, ff. 184r-196r), in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, XXii, Città del vaticano 2016 (Studi e testi, 501), pp. 7-111; il primo non avanza ipotesi sulle circostanze della redazione, il secondo non giunge ad alcuna presa di posizione (ibid., pp. 10-16). 42 una conferma sull’autografia ranaldiana e l’identificazione del codice vengono dalla lettera di Sirleto a Cervini del 26 agosto 1553 (Vat. lat. 6177, ff. 372r-373v): «Federico ha scritto quella bell’opera d’umberto Car.le contra errores Graecorum». 43 Si vedano r. de MAio, La Biblioteca Apostolica Vaticana sotto Paolo IV e Pio IV (1555-1565), in Collectanea Vaticana in honorem Anselmi M. Card. Albareda a Bibliotheca Apostolica edita, i, Città del vaticano 1962 (Studi e testi, 219), pp. 265-313: 282-286; J. BiGnAMi odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI. Recherches sur l’histoire des collections de manuscrits avec la collaboration de J. ruYSSCHAert, Città del vaticano 1973 (Studi e testi, 272), p. 47 e Ch. M. GrAFinGer, Servizi al pubblico e personale, in La Biblioteca Vaticana tra Riforma Cattolica cit. (nt. 28), pp. 217-236: 222 e 230-231.
il ProFetA e il MonSiGnore
267
lopiù manoscritti, sebbene non mancassero gli impressi – consegnate dagli eredi, verificandone il contenuto e appuntandone un elenco di massima 44: «Sono in tuto libri 558; li altri 406». la verifica ranaldiana avvenne molto probabilmente nella «guardarobba» pontificia, dove il carico fu collocato provvisoriamente per il controllo della consistenza, come doveva essere prassi per gli spogli papali 45, e dove si trovavano, con quelli «di molti altri letterati», i volumi acquisiti nel 1549, che già nel 1556 erano stati visti da orsini 46. in quella sede avvenne, dunque, una sorta di prima ricomposizione della biblioteca colocciana, che sarebbe stata piena solo nel 1602 col sopraggiungere del legato orsiniano, nel quale si trovavano altri manoscritti e molti degli stampati appartenuti al monsignore 47. della lunga teoria di cassoni, giunti in vaticana nel 1558, interessa qui il quarto, aprendo il quale ranaldi scriveva a mo’ di titolo del suo inventario: «in quarta cassa Colotti libri Greci scripti». vi era stata imballata, infatti, la sezione greca della collezione, quella che resta ancora la più misteriosa, la meno indagata; e la maggiormente deprezzata: è stato scritto che «les textes grecs forment dans la bibliothèque de Colocci la partie la plus médiocre et la plus pauvre» 48. non sarà male fare preventivamente, e per sommi capi, lo status quaestionis degli studi sulla bibliotheca Graeca dell’esinate, specificando che in questa sede ci si occuperà dei manoscritti greci di Colocci, considerando gli stampati solo in funzione di essi e rinviando a un altro contributo l’identificazione precisa dei numerosi esemplari impressi Graeci provenienti dalla sua raccolta personale e ora conservati nella vaticana.
44 Vat. lat. 3958, f. 196r. non sono certo che la mano che appone questa annotazione, e che ha vergato i ff. 189r-190v, possa essere riconosciuta in quella di Fausto Sabeo, custos storico della vaticana, che, essendovi entrato in servizio attorno al 1522, nel 1558 era ai suoi ultimi giorni di lavoro: de MAio, La Biblioteca Apostolica Vaticana cit. (nt. 43), pp. 278-281; BiGnAMi odier, La Bibliothèque Vaticane cit. (nt. 43), pp. 30-31 e ad indicem e GrAFinGer, Servizi al pubblico e personale cit. (nt. 43), p. 219. 45 BernArdi, La lista C cit. (nt. 41), pp. 11-12. 46 MerCAti, Il soggiorno del Vigilio cit. (nt. 2), pp. 533-534 e 540 nt. 36, da cui si deduce che ancora nel 1558 nella «Guardaroba di nostro Signore» giacevano 557 codici colocciani, depositati in 10 casse. 47 de nolHAC, La bibliothèque de Fulvio Orsini cit. (nt. 31), pp. 79-82 e 249-259, ma si raccomanda una consultazione ad indicem. 48 lAttÈS, Recherches cit. (nt. 41), p. 321.
268
1. BReVe
GiACoMo CArdinAli
STORIA DeGLI STUDI SULLA COLLeZIONe GReCA DI
COLOCCI
le ricerche sulla collezione libraria di Colocci 49 – che ormai si considera il «più formidabile laboratorio culturale che il primo Cinquecento abbia conosciuto in italia, e forse in europa» 50 – furono avviate quasi cento anni fa da Samy lattès, che però, sentenziando che «les manuscrits grecs de Colocci sont médiocres et peu nombreux» 51, fece rotolare sulla parte greca di quella raccolta una pietra tombale. di lì sotto, i codici hanno provato a far segno, ma senza trovare soccorritori. nessuno degli studiosi dell’esinate, infatti, è mai riuscito a scovarli, ma di tanto in tanto ci si sono imbattuti ricercatori intenti a tutt’altre indagini; ecco, dunque, la ragione dell’evocazione del «profeta» nel titolo di questo contributo: non c’è sintesi più icastica di questa vicenda dei versi di isaia (65, 1), «Mi feci ricercare da chi non mi consultava, mi feci trovare da chi non mi cercava». il primo a non invocare il nome di Colocci, del resto, fu Pierre de nolhac, che intento alla ricostruzione della bibliothèque de Fulvio Orsini 52, si imbatté nei Vat. gr. 1164 e 1389, ai quali lattès aggiunse soltanto il Vat. gr. 252, unico peraltro a poter essere riconosciuto in una delle voci della lista ranaldiana 53. Poi venne il turno di tre scriptores Graeci della vaticana: nessuno di loro cercava i codici di Colocci, ma ognuno si imbatté nella questione, dragando il fondo greco in vista della redazione del proprio catalogo: lavori «di sgombro», come si diceva all’epoca 54.
Ibid.; l’ultimo contributo in ordine di tempo è quello di BiAnCHi, Nella biblioteca di Angelo Colocci cit. (nt. 1), che ha giustamente messo in guardia sul fatto che «A tutt’oggi manca su di essa un’indagine sistematica ed esaustiva» (ibid., p. 158). 50 C. BoloGnA, La biblioteca di Angelo Colocci, in Angelo Colocci e gli studi romanzi cit. (nt. 1), pp. 1-20: 10, ripreso da M. BernArdi, Gli elenchi bibliografici di Angelo Colocci: la lista A e l’inventario primo (Arch. Bibl. 15, pt. A), in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, XX, Città del vaticano 2014 (Studi e testi, 484), pp. 89-153: 90. 51 lAttÈS, Recherches cit. (nt. 41), p. 313 nt. 3. 52 de nolHAC, La bibliothèque de Fulvio Orsini cit. (nt. 31), pp. 5 e 182. 53 il testo è contenuto nel Vat. lat. 3958, ff. 184r-196r, la sezione relativa alla quarta cassa, che qui interessa, si trova ai ff. 187v-188r. la lista è stata edita da lAttÈS, Recherches sur la bibliothèque cit. (nt. 41), pp. 321-322 e da BernArdi, La lista C cit. (nt. 41), pp. 51-53. 54 l’espressione è di G. MerCAti, Scritti di Isidoro il cardinale Ruteno e codici a lui appartenuti che si conservano nella Biblioteca Apostolica Vaticana, roma, 1926, pp. vii: «dico inoltre che è una massa di sgombro, venuta fuori principalmente dal lavoro preparatorio dei Codices Vaticani graeci descripti e dalla storia di essi; massa smossa e rimossa allo scopo di facilitare e di alleggerire la composizione del catalogo». 49
il ProFetA e il MonSiGnore
269
dalle incursioni di Giovanni Mercati nacque la precisazione circa il foglietto agglutinato alla coperta del Vat. gr. 1043, in cui venne indicato in Colocci il postillatore del manoscritto 55, e dagli studi su Isidoro il cardinale Ruteno il riconoscimento della mano dell’esinate nei marginalia ai ff. 258r-262v del Vat. gr. 185856; nel 1936 poi, seguendo le tracce del soggiorno romano del «virgilio Mediceo» 57, il dottissimo bibliotecario stese l’appendice dal titolo: «libri del Colocci pervenuti alla vaticana nel 1549?» 58 dopo aver negato una provenienza colocciana ai quattro codici greci entrati in vaticana una ventina di giorni dopo la morte dell’erudito 59, ed aver ricondotto alla raccolta di quello i Vat. gr. 972 e l’intero Vat. gr. 1904 60, Mercati pubblicò la lista di scarico del primo spoglio, quello eseguito da Sirleto nel 1549. va tuttavia notato che, se il Vat. gr. 972 trova riscontro nella lista ranaldiana, non altrettanto accade per il Vat. gr. 1904. del resto, già la natura fattizia del codice e la presenza di marginalia colocciani soltanto su alcune sezioni dovrebbero ispirare la massima cautela; a guardar meglio, ci si rende conto che si tratta di una miscellanea, evidentemente realizzata a posteriori in vaticana, di carte riconducibili a Sirleto, in cui trovarono posto anche materiali colocciani e cerviniani. un passo indietro fu compiuto da robert devreesse, che riprese le acquisizioni di de nolhac, di Mercati e di lattès, mescolandole a recuperi dalla vulgata critica, ritenendo colocciani i Vat. gr. 252, 972, 1164, 1904, 55 G. MerCAti, Una lettera non bene edita né bene compresa del codice vat. gr. 1043, in Bessarione 30 (1914), pp. 355-356, poi in id., Opere minori, iii, Città del vaticano 1937 (Studi e testi, 78), pp. 327-328. Malgrado questa nota erudita Mercati, redigendo il primo catalogo dei Vaticani greci insieme a Pio Franchi de’ Cavalieri, pubblicato nel 1923, mostra di non riconoscere la mano di Colocci sui Vat. gr. 118, 187 e 188, né tracce di un’identica provenienza sui Vat. gr. 322 e 1037, che pure tutti appartennero alla collezione dell’esinate. 56 MerCAti, Scritti di Isidoro cit. (nt. 54), p. 37 nt. 1. 57 Firenze, Biblioteca Medicea laurenziana, Plut. 39, 1. 58 MerCAti, Il soggiorno del Virgilio Mediceo cit. (nt. 2), pp. 539-545. 59 la lista, contenuta nel Vat. lat. 3963, ff. 1r-11v: 3r e 4r, era stata edita da P. BAtiFFol, La Vaticane de Paul III à Paul V d’après des documents nouveaux, Paris 1890, p. 116 nrr. 63, 81-83. le voci sono le seguenti: «Gregorii nazanzeni orationes graecae scriptae ex membrana», entrato il 22 maggio 1549; «volumen auctorum graecorum de re militari grece» (che Mercati individua nella copia moderna, Vat. gr. 220, e non nel Vat. gr. 1164), «theophilactus in Actus Apostolorum grece» e «theodoretus in ezechielem prophetam grece», tutti e tre entrati il 23 maggio. questa notizia è ripresa da S. lillA, I manoscritti Vaticani greci. Lineamenti di una storia del fondo, Città del vaticano 2004, p. 112 e id., Vaticani greci, in Guida ai fondi manoscritti, numismatici, a stampa della Biblioteca Vaticana, i: Dipartimento manoscritti, a cura di F. d’Aiuto - P. viAn, Città del vaticano 2011 (Studi e testi, 466), pp. 584-615: 588. 60 MerCAti, Il soggiorno del Virgilio cit. (nt. 2), p. 533 nt. 14.
270
GiACoMo CArdinAli
ma anche i quattro codici entrati nella collezione pontificia all’indomani della morte dell’esinate, che Mercati aveva escluso 61. nuovi passi avanti sono stati compiuti da Paul Canart, cui avvenne di imbattersi in altri marginalia dell’erudito marchigiano: oltre al caso, già noto, del Vat. gr. 1904, altre tracce scoprì sui Vat. gr. 1878 e 1902 62. Come lattès aveva potuto giovarsi delle ricerche tangenziali di de nolhac, così a trarre partito da quelle di Mercati e di Canart fu vittorio Fanelli 63. tuttavia, la lista dei codici greci si arricchì di poco, dal momento che fu aggiunto il solo Vat. gr. 1054 e, in forma dubitativa, il Vat. gr. 1949. dalla fine degli anni Settanta, essendo venuti meno coloro che non cercavano Colocci (e moltiplicatisi gli studiosi interessati all’esinate), la questione dei suoi codici greci non è stata più affrontata: semplicemente si è glissato, concentrandosi sul solo côté latin 64 o rifacendosi agli studi precedenti 65. Alla luce di questa ricostruzione, dunque, la notizia dell’individuazione complessiva di una dozzina di manoscritti greci di Colocci 66 si rivela scorretta e illusoria: se si sottraggono i Vat. gr. 252, 972, 1043 e 1054 (ossia quattro volumi dei 38 della lista ranaldiana) 67, i Vat. gr. 220 e 1164 appaiono il primo di possesso dubbio e il secondo non riconducibile all’acquisizione del 1558, mentre i Vat. gr. 1389, 1408, 1858, 1878, 1902, 1904 e 1949 vanno tutti espunti se considerati nella loro interezza, in quanto miscellanee di derivazione soprattutto sirletiana che contengono, oltre a 61 r. devreSSe, Pour l’histoire des manuscrits du fonds Vatican grec, in Collectanea Vaticana cit. (nt. 43), pp. 315-336: 330 nt. 2 e id., Le fonds grec de la Bibliothèque Vaticane dès origines à Paul V, Città del vaticano 1965 (Studi e testi, 244), pp. 418 nrr. 8-11 e nt. 30, in cui si legge: «Sans exclure qu’il puisse s’agir de l’entrée effective du Vat. gr. 220, je penserais plutôt au retour à la Bibliothèque du Vat. gr. 1164 après la mort de Colocci (1er mai 1549), à qui appartenaient également les Vat. gr. 252, 972, 1904». 62 Codices Vaticani Graeci. Codices 1745-1962, recensuit P. CAnArt, i: Codicum enarrationes; ii: Introductio addenda indices, in Bibliotheca vaticana 1970-1973 (Bibliothecae Apostolicae vaticanae codices manuscripti recensiti). 63 Si è già fatta menzione di uBAldini, Vita di Mons. Angelo Colocci cit. (nt. 1) e di FAnelli, Ricerche su Angelo Colocci cit. (nt. 1). 64 BiAnCHi, Nella biblioteca di Angelo Colocci cit. (nt. 1), p. 159 nt. 1. 65 BernArdi, Per la ricostruzione della biblioteca colocciana cit. (nt. 1), pp. 66-68, che si ripete in id., Angelo Colocci, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, ii, a cura di M. MotoleSe - P. ProCACCioli - e. ruSSo, consulenza paleografica di A. CiArAlli, roma 2013, pp. 75-110. 66 Così BiAnCHi, Nella biblioteca cit. (nt. 1), p. 159 nt. 1: «A tutt’oggi sono stati identificati con sicurezza una dozzina di manoscritti nel fondo vaticano greco e una decina di stampati». 67 BernArdi, Per la ricostruzione della biblioteca colocciana cit. (nt. 1), pp. 66-68.
il ProFetA e il MonSiGnore
271
quelle colocciane, anche carte di altra provenienza. Come si vede, il bilancio è assai più magro, tant’è che quando recentemente si è tentata una nuova edizione della Lista C, sono stati riconosciuti con certezza alla bibliotheca Colotii solo i già noti Vat. gr. 252 e 1043 68. di fronte a tanta penuria di identificazioni, anziché sospendere ogni pronunciamento o avanzare tutte le cautele, lattès calò il suo giudizio tranchant, a ribaltare il quale non potevano bastare nemmeno i tre imprimés grecs da lui citati (tirati dal solito de nolhac) 69, la valutazione della consistenza e dell’importanza di questa raccolta essendo di fatto lasciata a un’interpretazione sommaria delle voci dell’inventario ranaldiano, notoriamente avare. queste, infatti, si limitavano a registrare la prima delle opere contenute in ogni volume, senza segnalare la presenza di eventuali altri testi. ne risultarono di necessità pochi punti fermi, altrettanto apodittici (e tautologici): «Absence presque complète des textes litteraires», «abondance d’œuvres techniques», «présence de plusieurs volumes de tables et d’index» 70. il fatto di non aver verificato ad una ad una le voci della lista C ha comportato anche di aver dato per certo che «la quatrième [scil. caisse], la seule homogène, contient uniquement les manuscrits et les imprimés grecs distingués les uns des autres» 71. in realtà, nemmeno questa fece eccezione alla regola con la quale furono riempite le altre: l’ordinamento per materia subì delle eccezioni dovute certamente al fatto che il formato e il volume dei libri potevano costituire un ostacolo al riempimento della cassa o che alcuni elementi furono aggiunti in una, perché rimasti fuori dalle precedenti. È così che si spiega la presenza come sesto volume della quatrième caisse di una «Adriani (sic) imperatoris vita», che ritengo vada identificata con il Vat. lat. 1900, finora sfuggito agli studi colocciani 72. Si tratta di un 68 BernArdi, Gli elenchi bibliografici cit. (nt. 50), pp. 90 nt. 6, 112 nt. 72, 121 nt. 132 e 139 nt. 292. lascio da parte, perché sostanzialmente fondati sulla vulgata, i cenni alla collezione del Colocci contenuti nei contributi di S. luCà, Guglielmo Sirleto e la Vaticana in La Biblioteca Vaticana tra Riforma Cattolica cit. (nt. 28), pp. 105-143: 119-120, e di P. PiACentini, Marcello Cervini (Marcello II). La Biblioteca Vaticana e la biblioteca personale, ibid., pp. 145-188: 151-153. 69 lAttÈS, Recherches cit. (nt. 41), p. 323, che rinviava a de nolHAC, La bibliothèque de Fulvio Orsini cit. (nt. 31), pp. 180, 181-182, 178 e 158 nt. 4. 70 lAttÈS, Recherches cit. (nt. 41), p. 323. 71 Ibid., p. 316. 72 Si veda Les manuscrits classiques latins de la Bibliothèque Vaticane, catalogue établi par é. PelleGrin et F. dolBeAu, J. FoHlen et J.-Y. tilliette avec la collaboration d’A.
272
GiACoMo CArdinAli
manoscritto cartaceo quattrocentesco contenente le biografie della Historia Augusta, seguite da excerpta relativi alle vite di traiano e Adriano, sul cui verso della guardia anteriore antica (attuale f. iiv) è incollata una «plagula in qua manu recentiore index vitarum servatur» 73. la manus recentior è in tutta evidenza quella di Colocci, che, oltre a stilare l’indice delle biografie e ad aggiungere nel margine destro l’indicazione del foglio d’inizio di ognuna di esse, ha anche provveduto alla numerazione dei fogli dell’intero volume (tav. 2). oltre a questi elementi non manca un esempio di marginale dell’esinate al f. 44r. la voce nr. 6 della lista di scarico («Adriani (sic) imperatoris vita») è la risultante di una semplificazione della più ampia titolazione del manoscritto (f. 1r): «vite diversorum principum et tyrannorum a diversis composite. Adriani (sic) imperatoris vita incipit»; semplificazione già operata da Colocci che nell’index aveva scritto soltanto Hadriani (f. iiv). effettivamente l’assenza di una titulatio del codice che rimandasse alla natura o agli autori dell’opera, propiziava di per sé una riduzione della voce al primo scritto contenuto. non è escluso che la dicitura Adriani imperatoris vita si trovasse apposta, di mano di Colocci, anche sul dorso o sul piatto anteriore del volume. oltre a questo genere di imprecisioni, la mancata individuazione degli esemplari ha inficiato previamente la valutazione della conoscenza della lingua e della cultura greca da parte dell’esinate, sulla quale i giudizi continuano a rimanere oscillanti tra i sostenitori della tesi che Colocci avesse una conoscenza praticamente nulla o molto elementare della lingua greca, come lattès 74 e Fanelli 75, e coloro che, invece, lo ritengono meno estraneo a quella, come Mercati 76. MAruCCHi et de P. SCArCiA PiACentini, iii.1: Fonds Vatican latin, 224-2900, Paris 1991 (documents, études et répertoires), pp. 459-460, che ignora la provenienza colocciana ed erroneamente indica il manoscritto come entrato in vaticana il 22 giugno 1549. 73 Così Codices Vaticani Latini, iii: Codd. 1461-2059, recensuit B. noGArA, romae 1912 (Bibliothecae Apostolicae vaticanae codices manuscripti recensiti), p. 345. 74 lAttÈS, Recherches cit. (nt. 41), pp. 321-324: 323: «Ce sont là des livres qui peuvent être utilisés même par une personne n’ayant de la langue grecque qu’une connaissance superficielle, et c’était bien là, semble-t-il, le cas de Colocci»; F. BArBeri - e. Cerulli, Le edizioni greche «in Gymnasio Mediceo ad Caballinum montem», in Atti del Convegno di Studi su Angelo Colocci cit. (nt. 1), pp. 61-76: 61; P. l. roSe, The Italian Renaissance of Mathematics. Studies on Humanists and Mathematicians from Petrarch to Galileo, droz 1973, p. 191. 75 in uBAldini, Vita di mons. Angelo Colocci cit. (nt. 1), p. 25 nt. 23. 76 MerCAti, Una lettera non bene edita cit. (nt. 55), p. 328: «infine l’“Angelo” non è il vergezio, ma il Colocci († 1549), notissimo erudito e raccoglitor di mss., il quale, per quanto sia creduto poco conoscente di greco, ha studiato e postillato il Vat. gr. 1043».
il ProFetA e il MonSiGnore
273
la conclusione più equilibrata fino ad ora raggiunta tenta di comporre i contrasti: «l’opinione più diffusa è che egli, avendo provato più volte a impararla, ne fosse rimasto con una imperfetta padronanza» 77. lasceremo la bilancia in questo artificioso equilibrio salomonico, rinviando alla conclusione un supplemento di riflessione; per ora è importante dimostrare la provenienza colocciana di quarantasette manoscritti: tutti greci tranne dodici (come si vedrà meglio in seguito). 2. VeCCHI
e NUOVI CRITeRI DI IDeNTIFICAZIONe DeI CODICI (GReCI) DI
COLOCCI
Per attribuire un volume alla collezione di Colocci, se restano ancora validi i due criteri messi a punto da lattès, ossia la presenza della voce descrittiva corrispondente in una delle dodici liste ad oggi conservate 78 e quella di marginalia autografi lungo il testo 79, ritengo che possano aggiungersene di ulteriori, ugualmente pertinenti. a. Gli epistolari il primo è quello delle informazioni derivate da scambi epistolari più o meno contemporanei. Come la lettera di orsini a Pinelli dimostra l’appartenenza del Vat. gr. 1164 alla biblioteca dell’erudito marchigiano, così mi è stato possibile attribuire ad essa il Vat. gr. 1083 sulla base delle missive tra Cervini e Sirleto 80. nel corso degli ultimi mesi del 1545 e dei primi del 1546 i due – Cervini a trento per il Concilio e Sirleto a roma, tra la vaticana e via Giulia – discutono di un codice greco di proprietà di «messer Colotio» contenente due «orationi», una «sopra le catene coltello et alcune vesti di san Pietro» 81, ossia il De catenis S. Petri, e una «nella vita di san Pietro et di san Paolo» 82, da identificare con il Commentarius metaphrasticus sui Colocci Angelo, in Dizionario Biografico degli Italiani cit. (nt. 1), p. 108. lAttÈS, Recherches cit. (nt. 41), pp. 317-318 e BiAnCHi, Nella biblioteca di Angelo Colocci cit. (nt. 1), p. 159. 79 lAttÈS, Recherches cit. (nt. 41), p. 318. questi due elementi sono da impiegarsi sempre con notevole cautela, postulata da lAttÈS, Recherches cit. (nt. 41), pp. 317-318 e costantemente ribadita dagli studiosi fino ad arrivare a BiAnCHi, Nella biblioteca di Angelo Colocci cit. (nt. 1), pp. 160 e 162. 80 Mi permetto di rinviare a CArdinAli, Autoritratto di cardinale bibliofilo cit. (nt. 5), pp. 207-210. 81 BHG 1486; CPG 4745. 82 BHG 1493; CANT 196. 77
78
274
GiACoMo CArdinAli
ss. Pietro e Paolo: esso non può che corrispondere al Vat. gr. 1083, in quanto è l’unico manoscritto della vaticana a presentare l’abbinamento dei due testi 83. A ulteriore riprova aggiungo il fatto che nel Vat. lat. 3921, miscellaneo appartenuto a Colocci 84, si trovano le traduzioni latine, autografe di Sirleto, delle due «orationi» (ff. 31r-46v: Oratio in adorationem preciosae catenae sancti et apostolorum summi Petri; ff. 47r-54r: Commentarium quod sigillatim compraehendit certamina, peregrinationes et martyrium sanctorum et principum apostolorum Petri et Pauli) 85, evidentemente offerte all’esinate in segno di riconoscenza per il prestito del volume. in ambedue i casi il criterio dei marginalia non è applicabile affatto, dal momento che non se ne trovano né sul Vat. gr. 1083 né sul Vat. gr. 1164 86; come anche quello della presenza negli inventari colocciani e nell’elenco di scarico della vaticana risulta problematico: il Vat. gr. 1164 non appare censito in nessuna delle dodici liste e il Vat. gr. 1083 corrisponde alla voce Vitae quaedam sanctorum, talmente generica, da non essere di alcun aiuto di per sé stessa. b. Le legature originali un altro elemento da considerare è quello delle legature. Su quelle originali superstiti si riscontra spesso la presenza di una titolatura sintetica, di mano di Colocci, apposta perlopiù sul dorso, che permetteva l’immediata identificazione del volume da parte del proprietario. un’abitudine invalsa tanto nel caso di libri a stampa quanto in quello dei manoscritti, come provano le titulationes breves: «lexicon in theologia» e «tacitus», 83 Si veda il Catalogus codicum hagiographicorum graecorum Bibliothecae Vaticanae, ediderunt HAGioGrAPHi BollAndiAni et P. FrAnCHi de’ CAvAlieri, Bruxelles 1899, pp. 9596 e ad indicem. 84 inequivocabili marginalia colocciani anche ai ff. 1r, 2r-v, 3v, 5r-v, 15r-v, 16r, 17v, 26r-v, 27r-v, 28r-v, 29r-v, 30v, 72v, 75v, 79v. Si veda BiAnCHi, Nella biblioteca di Angelo Colocci cit. (nt. 1), pp. 182-183, che tuttavia non riconosce la natura dei due testi né l’autografia sirletiana né le circostanze della duplice traduzione. 85 la traduzione latina del Commentarius metaphrasticus venne inviata a Cervini da Sirleto in due parti con le lettere del 9 e 17 gennaio 1546 (Vat. lat. 6177, ff. 149r-152r e 153r-155v); questa, dunque, l’attività di copia e traduzione che stava a monte di quanto ricostruito da i. BACkuS - B. GAin, Le cardinal Guglielmo Sirleto (1514-1585), sa bibliothèque et ses traductions de Saint Basile, in Mélanges de l’École française de Rome. Moyen ÂgeTemps Modernes 98/2 (1986), pp. 889-955: 908-909, che ammettono di non sapere da dove fosse stata tratta la traduzione del Commentarius. 86 FAnelli, Ricerche su Angelo Colocci cit. (nt. 1), p. 85 cita marginalia colocciani ai ff. 97r, 136r, 237r, che, esaminando il codice, non sono riuscito a individuare.
il ProFetA e il MonSiGnore
275
ancora leggibili rispettivamente sugli stampati R. I ii. 312 e R. I ii. 994 della vaticana, come anche «tab. Herodoti» e «tab. eth. et moral.» sui Vat. gr. 959 e 967 (tav. 3a-b) o l’«… in Herm…» che si intravvede ancora sulla coperta del Vat. gr. 970. un’abitudine applicata anche ai quinterni sciolti della collezione, come dimostra il caso del Vat. lat. 3960: una raccolta di inventari di varie biblioteche a lungo conservata in fascicoli autonomi e slegati, da me ricondotta alla collezione colocciana qualche anno fa 87. Presumibilmente conservati nel «Forziero roscio accanto allo studiolo», che era quello destinato ai «quinterni», essi si trovavano riuniti in una camicia pergamenacea, su cui Colocci appose il suo short title: «libri di Grimano / item de Medicis / item vaticana / ducis urbini / item Medicea ampla», che ho ritrovato riattata a guardia del Vat. lat. 4065 (f. 60v) 88 (tav. 4). nei pochi casi superstiti al cambio di legature operato nel XiX secolo (quando tale pratica aveva – a lenire il disdoro di chi la autorizzò – uno scopo conservativo)89 vedremo che tale titulatio brevis, anche se non sempre aderente al contenuto dell’intero volume, è quella che coincide con la voce dell’inventario: sia Colocci sia gli inventariatori successivi della sua collezione, come ranaldi, redassero le proprie liste trascrivendo direttamente lo short-title. A riprova di ciò, si può considerare il caso dello Strabone di Colocci. Stando ai vari inventari superstiti, monsignore possedeva uno «Strabo in stampa grande tochato m. n° poco» 90 conservato, assieme ad altri due esemplari dello stesso autore, nella iii cassa 91; questo nella Lista g viene rubricato come «Strabon grande» e nella e come «Strabon greco». Se già questa sinossi vale ad attestare che il volume in questione conteneva il testo greco di Strabone, e non la traduzione latina di Guarino veronese e Gregorio tifernate (e tanto meno l’opera del monaco tedesco Walafridus
Inventari di manoscritti greci cit. (nt. 1), pp. 19-27. la non coincidenza tra la titulatio colocciana quanto all’esatto contenuto del Vat. lat. 3960 e l’ordine in cui gli inventari vi sono disposti conferma l’ipotesi di una legatura dei quinterni sciolti, una volta incamerati in vaticana. Precisamente i Libri di Grimano si trovano nel Vat. lat. 3960 ai ff. 1r-48r (oltre che ai ff. 1r-13r della sezione A: Inventari di manoscritti greci cit. (nt. 1), pp. 15-19); quelli de Medicis ai ff. 140r-190r; quelli della Vaticana ai ff. 67r-93r e, infine, quelli Ducis Urbini ai ff. 94r-139r; si veda ibidem, pp. 15-19. 89 Si può vedere la relazione dell’agosto 1817 inviata al papa sulle condizioni della Biblioteca vaticana, oggi conservata in Arch. Bibl. 104, ff. 106r-110v (con minuta ai ff. 119r-140v). 90 BernArdi, Gli elenchi bibliografici cit. (nt. 50), p. 107. 91 BernArdi, La lista C cit. (nt. 41), pp. 39 e 41. 87
88
276
GiACoMo CArdinAli
Strabo) 92, il confronto tra la Lista e e l’esemplare vaticano Aldine i.39 non lascia dubbio alcuno: sul dorso di quest’ultimo si legge Strabo graecus di mano di Colocci. È dunque l’aldina del 1516 93 uno dei tre esemplari straboniani posseduti dal monsignore, e se lo si trova imballato nella terza cassa, ossia quella non deputata ai volumi greci, ecco un’altra prova del fatto che la ripartizione dei libri comportò – come in ogni trasloco che si rispetti – un ampio fisiologico margine di confusione. nemmeno questi due nuovi criteri, la cui coincidenza garantisce un alto margine di attendibilità alle attribuzioni, sono, tuttavia, immuni da limiti: le allusioni negli epistolari dell’epoca sono sporadiche e magre, così che, anche quando siano state rinvenute, non sono sempre di inequivocabile interpretazione; mentre le legature sono state sostituite nel corso del tempo, specie nel Xvii e XiX secolo, senza alcun riguardo per le informazioni che veicolavano, tanto che solo 7 94 delle 36 relative alla lista C, risultano ancora conservate, ossia meno del 20%. c. I rimandi interni un altro criterio è quello costituito dalla presenza di rimandi interni tra differenti volumi effettuati da Colocci stesso. A questo proposito è emblematico il caso dei Vat. gr. 958 e 962, due manoscritti dal contenuto identico, ossia le «tavole» 95 ad alcuni autori greci, tra cui Sofocle, dovute all’attività erudita di Scipione Forteguerri, detto Carteromaco 96. ebbene nel Vat. gr. 958, f. 1r Colocci ha appuntato: «Sophocles pinax copiata. / Copia est in magno», mentre al f. 31r del Vat. gr. 962: «Sophocles. / est copia in bastardello». Se ne deduce che dall’originale autografo forteguerCosì invece BernArdi, Gli elenchi bibliografici cit. (nt. 50), p. 107 nt. 47; id., La lista C cit. (nt. 41), p. 39 nt. 122 e id., Colocci e Tebaldeo cit. (nt. 1), p. 97 nt. 247. 93 Si veda A. A. renouArd, Annales de l’imprimerie des Alde, ou Histoire des trois Manuce et de leurs éditions, Paris 18343, p. 77 nr. 7. 94 Conservano ancora la coperta originale i Vat. gr. 252, 959, 967, 1011, 1033 e 1037, mentre il foglio pergamenaceo (manoscritto) che copriva il Vat. gr. 970 è stato asportato, ripiegato e rilegato in coda al corpo delle carte del medesimo volume. degli altri manoscritti colocciani qui in esame, la gran parte è stata rilegata sotto il pontificato di Pio iX (Vat. gr. 41, 120, 187, 322, 961, 962, 963, 964, 965, 966, 970, 1000, 1043, 1053, 1054, 1055, 1062, 1070, 1077, 1898, 1904 e Vat. lat. 1900); i Vat. gr. 972 e 1015 presentano sul dorso le armi di papa Pio vi (1775-1799) e del cardinale bibliotecario (1779-1801) Francisco Xavier de Zelada, mentre il Vat. gr. 118 quelle di papa Paolo v Borghese (16051621) e del cardinale bibliotecario (1609-1618) Scipione Borghese Caffarelli. 95 quanto alla natura e all’uso di questi strumenti, si veda infra, p. 319. 96 Sulla figura e l’opera di Carteromaco si veda infra, p. 311. 92
il ProFetA e il MonSiGnore
277
riano (Vat. gr. 958, ff. 1rv e 2r-29v e 20r) dal tipico formato di «vacchetta» o «bastardello», l’esinate fece trarre la copia in folio o in magno del Vat. gr. 962, che era, dunque, di sua proprietà (tavv. 5-6). Così sul forteguerriano Vat. gr. 1331, poi acquisito da orsini, Colocci – che dovette averlo per le mani – annotò sulla guardia esterna (f. ir) i nomi degli autori o opere indicizzati («Aristophanis / luciani / epistolae / demosthenis / luciani»), seguiti dall’indicazione in magno, da riconnettersi alla copia in folio costituita dal Vat. gr. 960. d. Identità codicologiche e paleografiche in ultimo, la stessa procedura di copia, appena notata, da originali di Carteromaco venne applicata anche ad altre «tavole» forteguerriane, riprodotte in esemplari che sono tutti di formato simile, di carta identica e dovuti per la maggior parte allo stesso copista – che chiameremo «Copista delle “tavole” Colocci» (tav. 7). ne consegue che con grandissimo margine di probabilità tutte le copie di «tavole» di Carteromaco, esemplate dal medesimo copista con uno stesso tipo di carta 97, un formato e un’impaginazione simili 98 – come i Vat. gr. 959, 961, 962 (ff. 1r-58v), 963, 964, 966, 967 e 971 (ff. 174r-201v); un caso a parte quello del Vat. gr. 970 –, siano da riconoscere nella Lista C e da attribuire alla raccolta di Colocci, anche quando non presentino alcuna annotazione di mano sua o altro segno di possesso. 3. Le
LISTe ReLATIVe ALLA
BiBliotHeCA PArvA SeCretA
Ai criteri attributivi finora considerati, perlopiù interni, se ne può aggiungere uno legato al riordino dei volumi una volta acquisiti dalla vaticana. È vero che il loro ingresso avvenne in data successiva al bibliotecariato (e al fulmineo pontificato) di Cervini 99, che è il periodo più accuratamente le filigrane sono principalmente due: SoSoWer, ancora nr. 11 e scalae nr. 4, alle quali si aggiungono ZonGHi, nr. 1560, Briquet, nrr. 5926 e 6290, SoSoWer, scalae nr. 14 e croissant nr. 2; una presentazione organica e ragionata sarà data nel catalogo dei Vat. gr. 933-1067 cui vado lavorando col collega dott. András németh. 98 Si tratta di volumi in folio, scritti su due colonne (delimitate mediante piegatura dei fogli in più parti) con rigatura a secco o non rigati affatto: anche di questi aspetti si darà più ampio conto nel catalogo dei Vat. gr. 933-1067. 99 Cervini venne nominato «protettore» della vaticana vivae vocis oraculo da Paolo iii nel 1548 e continuò a reggere le sorti della biblioteca anche sotto Giulio iii, che il 24 feb97
278
GiACoMo CArdinAli
documentato dell’intero secolo; e non è, dunque, possibile cercare riscontri né nel nuovo inventario del fondo greco steso nel 1548 100 (e, tantomeno, in quello precedente con l’indice degli autori di Michele rhosaites: Vat. gr. 1482) 101 né nel registro delle accessioni «in libraria sotto Marcello Cervino cardinal Santa ✠»102, né nel «libro dove si registrano tutti i mandati che si faranno dal rmo Santacroce de denari che si pagaranno per conto della libraria Apostolica cominciando a dì 28 d’ottobre 1548»103, né in alcuna delle ricevute che i bibliotecari stilavano al momento di prendere in carico i volumi (Arch. Bibl. 11) 104. tuttavia, sopravvivono un inventario e alcune liste che fanno luce, per il periodo compreso tra la fine del pontificato di Paolo iv e l’inizio di quello di Pio iv Medici, sull’ordinamento interno della bibliotheca parva secreta 105. ossia di quella sala che, insieme alla magna secreta, completava la struttura della vaticana di niccolò v: se le due sale publicae – Latina la prima e Graeca la seconda – accoglievano la collezione libraria e gli studiosi che venivano a consultarla, le due secretae, il cui accesso era interdetto agli estranei e la cui chiave deteneva il bibliotecario, erano destinate alla custodia dei volumi doppi o di maggior pregio o in precarie condizioni conservative e in attesa di restauro o di rilegatura. nella parva secreta, appunto, alcuni banchi e
braio istituzionalizzò la sua posizione in quella di cardinale bibliotecario, ufficio che Cervini tenne fino alla sua ascesa al soglio pontificio. Si veda BiGnAMi odier, La Bibliothèque Vaticane cit. (nt. 43), pp. 44-47. 100 redatto nel 1548 da Sirleto e niccolò Majorano su mandato di Cervini, si conserva nel Vat. lat. 13236 ed è stato edito da devreeSSe, Le fonds grec cit. (nt. 61), pp. 380-416. 101 devreeSSe, Le fonds grec cit. (nt. 61), pp. 313-360 e lillA, I manoscritti Vaticani greci cit. (nt. 59), pp. 10-11. 102 Conservato nel Vat. lat. 3963 ed edito da BAtiFFol, La Vaticane de Paul III cit. (nt. 59), pp. 115-130 e devreeSSe, Le fonds grec cit. (nt. 61), pp. 417-430. 103 Corrisponde all’attuale Vat. lat. 3965, edito da l. doreZ, Le registre des dépenses de la Bibliothèque Vaticane de 1548 à 1555, in Fasciculus Ioanni Willis Clark dicatus, Cambridge 1909, pp. 142-185. 104 tutta questa serie di materiali è stata pubblicata da devreeSSe, Le fonds grec cit. (nt. 61), pp. 380-430; mi propongo di presentarne presto una nuova edizione ampliata. 105 Conservate nel Vat. lat. 7131, solo alcune di queste liste sono state edite da devreeSSe, Le fonds grec cit. (nt. 61), pp. 431-469 con identificazione della maggior parte delle voci. Siccome, tuttavia, non si fa alcun cenno all’acquisizione dei codici greci di Colocci del 1558 (non riconosciuti in queste liste) e le identificazioni proposte da devreesse non mi paiono tutte condivisibili e molte di esse vengono qui corrette o altre ne vengono introdotte ex novo, ho preferito accludere in appendice una nuova trascrizione della lista di emanuele Provataris (per la quale rimando al paragrafo che segue) con le identificazioni emerse da questa indagine.
il ProFetA e il MonSiGnore
279
due armaria proteggevano i codici greci, senza alcun vincolo materiale di catena e anelli, come era invece prassi nelle sale publicae sin dalla fondazione e dalla apertura al pubblico della vaticana106. a. La lista dei volumi «additi» le liste in questione, redatte in latino da Sirleto e ranaldi, censiscono il contenuto dei tre banchi (iv, v e vi) e dei due armadi (iv e v) dei volumi greci; mentre quella degli additi i libri collocati nelle scansie del quinto armadio 107. di tutte quante è quest’ultima a essere la più significativa in questa sede, ma è al contempo anche la più problematica: la redazione non è quella definitiva, ma piuttosto confusa, e l’ordine dei fogli è stato alterato (e non ricostruito dall’editore moderno). Senza entrare nel merito della restituzione materiale della lista, qui basta il fatto che essa è organizzata in quattro sezioni, che corrispondono ciascuna a un ripiano del quinto armadio: ogni voce, redatta in greco, è preceduta dall’indicazione «n.°» seguita da una cifra araba, che tendenzialmente riparte da uno a ogni cambio di scansia; una numerazione che, nei casi in cui sopravvive la legatura antica del manoscritto, si trova riportata dalla stessa mano sul dorso, sulla risguardia o su una delle guardie. Purtroppo, la rilegatura ci priva di questa traccia significativa del riordino della parva secreta, che, quanto ai colocciani, sopravvive unicamente nei Vat. gr. 252, 1037 e 1049 (rispettivamente «n.° 11», «n.° 13» e «n.° 5» sulla risguardia anteriore); e nei Vat. gr. 970 («n.° 14» sulla vecchia coperta in pergamena ora legata in coda al manoscritto), 188 («n.° 10» sul f. 57v, ultimo di un doppio bifoglio unito in coda al corpo delle carte) e 1077 («n.° 8», f. 1r) (tavv. 8-11). il redattore dell’inventario – che è anche colui che ha apposto la numerazione sui volumi – è emanuele Provataris, che dal 13 marzo 1556 era copista greco della vaticana 108, dove lavorò fino alla morte (1571); egli era 106 Si veda A. MAnFredi, La nascita della Vaticana in età umanistica da Niccolò V a Sisto IV, in Le origini della Biblioteca Vaticana tra Umanesimo e Rinascimento (1447-1534), a cura di A. MAnFredi, Città del vaticano 2010 (Storia della Biblioteca Apostolica vaticana, 1), pp. 147-236: 217-228. 107 Vat. lat. 7131, ff. 105r-112v (qui e in seguito mi attengo alla numerazione recenziore a matita), edita da devreeSSe, Le fonds grec cit. (nt. 61), pp. 463-469 secondo la modalità abituale che ho descritto e discusso in Inventari di manoscritti greci cit. (nt. 1), pp. 7-9. 108 il documento di nomina di Provataris a scriptor greco è datato al 13 marzo 1556, sebbene i pagamenti attestino il suo lavoro già dall’inizio di quel mese; nel 1546 Provataris
280
GiACoMo CArdinAli
dunque in servizio al momento dell’arrivo della seconda tranche della biblioteca colocciana. Allo stesso modo di quella ranaldiana, anche la lista di Provataris è uno strumento interno, prodotto dall’istituzione per la gestione del patrimonio; come tale, essa offre una serie di significative informazioni, a partire dal fatto che i volumi dell’esinate, passati dalla «guardarobba» alla vaticana, non vennero collocati nella sala Graeca publica, ma nella parva secreta, precisamente nelle scansie soprattutto del quinto, ma anche del sesto armadio. lo confermano le annotazioni (che ritengo di mano di Federico ranaldi) su due codici di provenienza colocciana: «diversi fragmenti raccolti del 6° armario di poco momento» (Vat. lat. 4059, f. 51v) e «Fragmenti raccolti del 6° armario de diverse materie» (Vat. lat. 4819, f. ir). non solo, ma il fatto che il redattore sia greco (e che probabilmente ebbe maggior agio di quello concesso a ranaldi nell’ottobre 1558), fa sì che le voci di questa lista siano più ampie e ricche, e che dipendano non dalle titulationes breviores di Colocci, ma da un’autopsia dei volumi. Sulla base del confronto tra le descrizioni ranaldiane e quelle provatariane è certificata senza possibilità di dubbio la provenienza colocciana dei Vat. gr. 972, 1000 e 1011; mentre si scopre che la voce «dionis libri aliquot» non indica un manoscritto, ma uno stampato («Τῶν Δίωνος Ῥωμαϊκῶν ἱστοριῶν βιβλία 23 τετυπωμένον»), ossia un esemplare dell’edizione parigina del 1548 (attuale R.G. Classici. ii.35 della vaticana), che non presenta segni di possesso o studio da parte di Colocci probabilmente a motivo del fatto che lo acquisì negli ultimi mesi di vita. il sistema, poi, di annotare sull’esemplare il numero d’ordine corrispondente alla lista, permette di individuare nella ranaldiana «ioannis damasceni theologia» la descrizione provatariana: «nr. 8. Ἰωάννου τοῦ Δαμασκηνοῦ θεολογία» e di riscontrare l’indicazione «n.° 8» sul Vat. gr. 1077, contenente opere di Giovanni damasceno, individuandolo come colocciano pur in assenza di segni di possesso (tavv. 12-13). Scorrendo la lista di Provataris, si riconoscono con certezza molti dei volumi colocciani acquisiti nel 1558, almeno 26 dei 36 greci qui indiviera già attivo a roma, dove copiava il Vat. gr. 1187 per Antonio Agustín; si vedano de MAio, La Biblioteca Apostolica Vaticana cit. (nt. 43), pp. 303-304; P. CAnArt, Les manuscrits copiés par emmanuel Provataris 1546-1570 environ). Éssai d’étude codicologique, in Mélanges eugène Tisserant, vi.1: Bibliothèque Vaticane, Città del vaticano 1964 (Studi e testi, 236), pp. 173-287, ora in id., Études de paléographie et de codicologie, reproduites avec la collaboration de M. l. AGAti et M. d’AGoStino, i, Città del vaticano 2008 (Studi e testi, 450), pp. 33-165, e GrAFinGer, Servizi al pubblico e personale cit. (nt. 43), p. 227.
il ProFetA e il MonSiGnore
281
duati, mentre emerge la mancata registrazione delle tabulae o indices (Vat. gr. 958, 959, 960, 961, 963, 964, 965, 966, 967, 971 e 972), che invece appaiono regolarmente inseriti nell’Index totius bibliothecae redatto da domenico ranaldi dietro l’esplicita richiesta del cardinale bibliotecario Ascanio Colonna, avanzata il 2 settembre 1592109. b. L’inventario di Federico Ranaldi l’inventario dei codici greci che ci resta per questo periodo è, invece, quello dovuto – anch’esso – a Federico ranaldi, databile alla seconda metà del Xvi secolo (certamente ante 1583) e conservato nel Vat. lat. 13191. drasticamente depauperato dalla caduta di numerosissimi fogli e fascicoli, che ci priva della descrizione dei codici dal 103 al 106, dal 109 al 110, dal 113 al 144 e, soprattutto dal 122 al 615, compresi 110, questo elenco non ha goduto di particolare attenzione: il testo è rimasto inedito e sottovalutato 111. eppure, esso è d’importanza essenziale per le vicende che qui si ricostruiscono, dal momento che la sezione che descrive il contenuto del quintus armarius bibliothecae parvae secretae, dove fu collocata la gran parte della collezione greca colocciana, è perfettamente conservata 112 e rappresenta la fase successiva all’ordinamento provvisorio che era stato curato da Provataris nel 1558. il fatto poi che il redattore, Federico ranaldi, sia un occidentale più versato nel latino che nel greco, e che, dunque, fa maggior affidamento ai dati esterni piuttosto che guardare direttamente al contenuto originale del testo, offre una prospettiva diversa e complementare rispetto a quella di Provataris: le sue voci descrittive appaiate a quelle dello scriptor Graecus aumentano la quantità e la qualità dei dati a nostra disposizione, rendendo più probabili le identificazioni che qui si propongono 113.
devreeSSe, Le fonds grec cit. (nt. 61), pp. 475-481: 475-476, dove tuttavia viene posto un terminus ante quem per l’ingresso di tali codici (peraltro non riconosciuti come colocciani) al 1582, ossia di oltre venti anni più tardo di quello effettivo (1558). 110 Stando alla numerazione delle pagine, posta nel margine superiore esterno del Vat. lat. 13191, quelle che restano sono le pp. 1-22, 25-26, 29-30, 33-34, 379-572. 111 Si vedano le brevissime informazioni in devreeSSe, Le fonds grec cit. (nt. 61), pp. 470-473. 112 Vat. lat. 13191, ff. 94r-113r (qui, come infra, seguo la foliazione meccanica moderna a inchiostro nero posta nel margine inferiore destro del recto di ogni foglio). 113 È questo il motivo per cui sia nella descrizione dei singoli codici sia nell’edizione finale della sezione della Lista C riguardante la quarta cassa di volumi di Colocci si trascrive la voce descrittiva di ranaldi dal Vat. lat. 13191. 109
282
GiACoMo CArdinAli
esso conferma, inoltre, il fatto che i codici contenenti le «tavole» alle edizioni aldine furono inizialmente riposti a parte, scorporati dal resto della biblioteca greca colocciana (così come risultava già dalla lista provatariana degli additi) e solo successivamente incorporati in coda ai Vaticani greci da ranaldi stesso. 4. DeSCRIZIONe
SINTeTICA DeI CODICI GReCI DI
COLOCCI
Preliminarmente a ogni considerazione faccio seguire la presentazione dei volumi appartenuti a Colocci che sono riuscito, fino ad ora, a rinvenire nella vaticana. Per ognuno di essi do una breve descrizione, seguita dalla trascrizione delle voci corrispondenti della Lista C, di quella di Provataris e dell’inventario di Federico ranaldi (quando conservato), e poi dal rinvio ai moderni cataloghi e a una bibliografia essenziale. in corpo minore indico e discuto i criteri in base ai quali attribuisco il singolo volume alla bibliotheca Colotii 114. 1. Aldine i.39 edizione a stampa della Geographia di Strabone apparsa a venezia nel 1516 presso Manuzio: in aedibus Aldi et Andreae soceri; questo il frontespizio: σΤρáβων Περì γεωγραφíασ / StrABo de Sitv orBiS. liStA C: «Strabo in stampa grande tochato m. n° poco» (iii cassa). deSCr.: renouArd, Annales de l’imprimerie des Alde cit. (nt. 93), p. 77 nr. 7. BiBl.: l’appartenenza colocciana è ignota a BernArdi, Angelo Colocci cit. (nt. 65), p. 84. l’identificazione del volume, che non presenta che poche annotazioni marginali non attribuibili a Colocci (e infatti nella Lista A è descritto come «Strabo in stampa grande tochato m. n° poco»), può dirsi certa per via della titolazione autografa colocciana Strabo graecus apposta sul dorso del volume e dalla quale è stata tratta la voce descrittiva della Lista e («Strabon greco»). 114 onde non moltiplicare gli approcci all’unica questione della bibliotheca Colotii, ho deciso di adottare lo schema descrittivo appena illustrato, che deriva dal modello proposto da BiAnCHi, Nella biblioteca di Angelo Colocci cit. (nt. 1), pp. 164-165. quanto al conteggio dei fogli di guardia, nel caso di codici descritti dai cataloghi vaticani della Series maior, riporto la foliazione del catalogo; mentre nel caso di quelli non ancora recensiti in quella sede, non tengo conto qui dei fogli aggiunti nel corso del XiX secolo (la maggior parte dei quali è dovuta alla massiccia campagna di sostituzione delle legature originali compiuta sotto il pontificato di Pio iX, 1846-1878), ma indico invece quelli databili entro il Xviii secolo.
il ProFetA e il MonSiGnore
283
2. R.G. Classici ii.35 edizione a stampa apparsa nel 1548 a Parigi presso robert estienne dei libri 36-58 dell’Historia Romana di dione Cassio, come recita il frontespizio: Των Διωνοσ ρωΜαικων ισΤοριων / εικοσιΤρια βιβλια. / dionis romanarum historiarum libri XXiii, à XXXvi / ad lviii vsque. / eX BiBliotHeCA reGiA. / […] / lvtetiAe, / ex officina rob. Stephani, typographi regii, typis regiis. / M. d. Xlviii. / ex priuilegio regis. [colophon: eXCvdeBAt roBertvS StePHA- / nvS tYPoGrAPHvS reGivS, / lvtetiAe PAriSiorvM, / Anno M. d. Xlviii, / Prid. CAl. / FeBr .]. liStA C: «37. dionis libri aliquot». liStA ProvAtAriS (Vat. lat. 7131, f. 107r): «n° 22. Τῶν Δίωνος Ῥωμαϊκῶν ἱστοριῶν βιβλία 23 τετυπωμένον». deSCr.: A. A. renouArd, Annales de l’imprimerie des estienne ou histoire de la famille des estienne et de ses éditions, Paris 18432, p. 73. BiBl.: e. ArMStronG, Robert estienne royal printer. An historical study of the elder Stephanus, Cambridge 1954, pp. 131-138: 132, 136; l’appartenenza a Colocci è ignota a BernArdi, Angelo Colocci cit. (nt. 65), p. 87. l’identificazione del volume, in totale assenza di marginalia e note di possesso colocciane, si basa sulla coincidenza delle due liste con il volume conservato in vaticana (essendo l’altro esemplare – oggi R. I i.345 – quello entrato con il lascito orsiniano: «dione di Parigi, tocco da me, in corame rosso, in foglio»).
3. Vat. gr. 41 Cart., sec. Xiv, ff. iii. 91, mm 285 ⫻ 176. Pindaro, Olympia (ff. 2r-44r) e Pythia (ff. 44v-91v). liStA C: «27. Pindarus cum commentariis». liStA ProvAtAriS (Vat. lat. 7131, f. 111v): «n° 12. Πινδάρου μετὰ σχολίων». inventArio F. rAnAldi: «55. Pindari Aliquot odae cum scholiis. / theocritus cum scholiis; ex papiro in tabulis» 115. deSCr.: Codices Vaticani Graeci, recensuerunt i. MerCAti et P. FrAnCHi de’ CAvAlieri, i: Codices 1-329, romae 1923 (Bibliothecae Apostolicae vaticanae codices manuscripti recensiti), p. 37, ove non si riconosce la provenienza colocciana. 115 la voce originaria di Federico ranaldi (Vat. lat. 13191, f. 8r) è stata successivamente corretta da domenico ranaldi in «Pindari olympia et Pithia (sic) cum scholiis; folio ex papiro in tabulis».
284
GiACoMo CArdinAli
BiBl.: A. CAtAldi PAlAu, Su alcuni umanisti possessori di manoscritti greci, in Studi umanistici piceni 14 (1994), pp. 141-155: 154; eAd., La vita di Marco Musuro alla luce di documenti e manoscritti, in Italia medioevale e umanistica 45 (2004), pp. 295-369: 352, 359; d. SPerAnZi, Marco Musuro, in Autografi dei letterati italiani. Il Quattrocento, i, a cura di F. BAuSi, M. CAMPAnelli, S. Gentile, J. HAnkinS, consulenza paleografica di t. de roBertiS, roma 2013, pp. 247-275: 255. in assenza di marginalia colocciani l’attribuzione è basata sulla concordanza tra il contenuto del codice e la descrizione di C, cui si aggiunge il fatto che il volume figura tra gli additi di Provataris (della cui mano resta una traccia evànida, ma inequivocabile nel margine inferiore del f. ir). inoltre, esso fu proprietà di Marco Musuro (f. iv: Μουσούρου κτέαρ ἦν εὖτε τάδ᾿ ἐγράφετο) e poté ben passare a Scipione Forteguerri e da questi a Colocci.
4. Vat. gr. 118 Cart., sec. Xvi, ff. iii. 117, mm 332 ⫻ 228. dionisio Periegeta, De situ orbis (ff. 1r-20v); oppiano di Anazarbo, Halieutica (ff. 21r-80v); oppiano di Apamea, Cynegetica (ff. 81r-116v). liStA C: «38. dionysius de situ orbis et oppianus». liStA ProvAtAriS (Vat. lat. 7131, f. 111v): «n° 3. Διονυσίου Περιηγητοῦ Περὶ θέσεως πόλεων. Ὀππιανοῦ Ἀλεξανδρέως Ἁλιευτικὰ καὶ κυνηγετικὰ». inventArio F. rAnAldi: «76. dionysius de situ orbis. / oppianus de piscatione. / eiusdem de venatione; ex papiro in tabulis» 116. deSCr.: MerCAti - FrAnCHi de’ CAvAlieri, Codices Vaticani Graeci cit. (p. 283), i, pp. 149-150, ove non si menziona la provenienza colocciana. BiBl.: d. roBin, The manuscript tradition of Oppian’s Halieutica, in Bollettino dei Classici, ser. iii, 2 (1981), pp. 28-94: 79; M. ForMentin, L’oppiano del Marc. gr. 479. Note paleografiche e filologiche, in Studi in onore di elpidio Mioni, Padova 1982 (istituto di Studi Bizantini e neogreci, università di Padova. Miscellanea, 3), pp. 19-29: 25; k. CHouliS, Conservation Treatments on Greek Manuscripts of the Fondo Antico in the Vatican Library under Paul V (1605-1621), in Studi in onore del cardinale Raffaele Farina, i, a cura di A. M. PiAZZoni, Città del vaticano 2013 (Studi e testi, 477), pp. 147-192: 151 e 157. 116 All’interno della voce compilata da Federico ranaldi (Vat. lat. 13191, f. 9v) domenico ha aggiunto la specificazione «lib. 4» all’indicazione del De venatione di oppiano.
il ProFetA e il MonSiGnore
285
l’identificazione del codice può dirsi certa grazie sia alla coincidenza del contenuto con le voci di C e di Provataris (con cui collimano anche l’iscrizione del taglio anteriore: «diony. oppia.» e l’iscrizione nella membrana agglutinata: «dionysius de situ orbis. / et oppianus») sia alla presenza di marginalia colocciani ai ff. 20v e, dubitativamente, 22r.
5. Vat. gr. 120 Cart., sec. Xv, ff. ii. 152 (+ 42a), mm 239 ⫻ 167. dionisio Periegeta, De situ orbis (ff. 3r-41v). liStA C: «26. dionysius de situ orbis cum commentariis». liStA ProvAtAriS (Vat. lat. 7131, f. 111r): «n° 11. Διονυσίου τοῦ Περιηγητοῦ καὶ ἐξήγησις εἰς αὐτό». inventArio F. rAnAldi: «980. dionysius de situ orbis cum scholiis et commentariis; 4° ex papiro in rubro» 117. deSCr.: MerCAti - FrAnCHi de’ CAvAlieri, Codices Vaticani Graeci cit. (p. 283), i, p. 151, ove non si riconoscono come dovuti a Colocci i «pauca latine non una manu saec. Xviin notata». BiBl.: G. Morelli, Manoscritti pugliesi nella Biblioteca Vaticana, in Botontum 5/9 (1973), pp. 15-73: 55-56 attribuisce alla mano di niccolò Majorano l’annotazione al f. 11r, ma con poco fondamento. l’identificazione è certa, oltre che per la coincidenza del contenuto del codice e della voce di C e di quella di Provataris, anche a motivo dei marginalia colocciani ai ff. 74v, 77r-v, 78r, 85r, 86r, 104v.
6. Vat. gr. 187 Cart., sec. Xiv, ff. vi. 228, mm 210 ⫻ 139. Claudio tolomeo Harmonica i-iii (ff. 2r-70v); Barlaam Calabro, Λόγος ἀνασκευαστικὸς εἰς τὰ προστεθέντα τρία κεφάλαια ταῖς τελευταίαις ἐπιγραφαῖς τοῦ τρίτου τῶν τοῦ Πτολεμαίου Ἁρμονικῶν (ff. 71r-81v); Porfirio, Commentum ad Harmonica I (ff. 82r-161v); Barlaam Calabro, Logistica (ff. 162r-228v). liStA C: «24. Claudius Ptolomeus Armonica (sic) cum commentario Porphirii». liStA ProvAtAriS (Vat. lat. 7131, f. 110v): «n° 5. Πτολεμαίου κλαυδίου Ἁρμονικὰ βιβλία 3. Πορφυρίου Eἰς τὰ Ἁρμονικὰ Πτολεμαίου ὑπόμνημα. βαρλαὰ φιλοσόφου καὶ μοναχοῦ λογιστικῆς, βιβλία Ϛ΄. Τοῦ αὐτοῦ Ἀριθμητικὴ ἀπόδειξις τῶν γραμμικ(ῶς) ἐν τῷ δευτέρῳ τῶν 117 Alla descrizione di Federico (Vat. lat. 13191, f. 97r) domenico aggiunge l’attribuzione a eustatius degli scholia.
286
GiACoMo CArdinAli
στοιχείων ἀποδειχθέντων. Τοῦ αὐτοῦ Περὶ τοῦ πῶς δεῖ ἐκ τῆς Mαθηματικῆς τοῦ Πτολεμαίου συντάξεως ἐπιλογίζεσθαι ἡλιακὴν ἔκλειψιν». liStA F. rAnAldi: «1091. Claudii Ptolomei Harmonica. / Porphyrii expositio in eandem. / Barlaam monachi expositio logistica libri 6 118. / eiusdem logistica. / eiusdem Arithmeticae demonstratio linearum ex 2° libro euclidis 119; ex papiro in albo». deSCr.: MerCAti - FrAnCHi de’ CAvAlieri, Codices Vaticani Graeci cit. (p. 283), i, pp. 217-218, ove non si identifica come colocciana la «manus saeculi Xvi», che postilla il testo. l’identificazione del codice è certa sulla base del pinax autografo colocciano sul f. ir, dove si trova pure la precedente numerazione vaticana «1091», che lascia supporre anche in questo caso uno spostamento del volume da parte dei ranaldi a integrare i primi numeri della serie dei Vaticani Graeci. Altri marginalia si trovano ai ff. 72r, 73r, 75r, 77r, 79r, 81r, 82r, 84r, 86r, 88r, 90r, 92r, 94r, 96r, 98r, 100r, 102r, 104r, 106r, 108r, 109r. il Vat. gr. 187 andrà, dunque, espunto dalle identificazioni dell’inventario vaticano del 1518: Index seu inventarium Bibliothecae Vaticanae divi Leonis Pontificis Maximi. Anno 1518 c. Series graeca, curantibus M. l. SoSoWer - d. F. JACkSon - A. MAnFredi, Città del vaticano 2006 (Studi e testi, 427), p. 39.
7. Vat. gr. 188 Cart., sec. Xvi, ff. vi. 57 (+ 53a), mm 341 ⫻ 237. Claudio tolomeo, Harmonica i-iii. liStA C: «32. Ptolomei Armonica [sic]». liStA ProvAtAriS (Vat. lat. 7131, f. 111v): «n° 10. κλαυδίου Πτολεμαίου Περὶ τῶν ἐν ἁρμονικῇ κριτηρίων». inventArio F. rAnAldi: «1090. Cl. Ptolomei Harmonicorum libri tres; ex papiro in albo» 120. deSCr.: MerCAti - FrAnCHi de’ CAvAlieri, Codices Vaticani Graeci cit. (p. 283), i, pp. 218-219, ove non si riconosce in quella di Colocci la «manus saeculi Xvi» che annota il codice. BiBl.: CHouliS, Conservation Treatments on Greek Manuscripts cit. (p. 284), pp. 151, 156, 165-167, 172, 182, 190. Corretto da domenico sul precedente «Barlaam expositio» di Federico (Vat. lat. 13191, f. 111v). 119 Corretto da domenico sul precedente «eiusdem Arithmetia» di Federico (ibidem). 120 A questa descrizione (Vat. lat. 13191, f. 111v) domenico ranaldi ha aggiunto: «Barlaam Monachi in tria ultima capita Armonicorum (sic) Ptolomei». 118
il ProFetA e il MonSiGnore
287
l’identificazione è resa inoppugnabile dalla concordanza con la Lista C e quella di Provataris (al f. 57v di quest’ultima si legge «n° 10»), e dai marginalia autografi colocciani (ff. 50r, 51r, 52r, 53r). inoltre, il fatto che sul f. ir del codice compaia la numerazione ranaldiana «1090» dimostra che il codice si trovava insieme agli altri dell’esinate in coda alla collezione greca, da dove solo successivamente fu anteposto al resto del blocco per colmare una lacuna.
8. Vat. gr. 252 Cart. (ff. i, 147 membr.), sec. Xvi, ff. v. 147, mm 292 ⫻ 210. Aristotele, De caelo i-iv (ff. 2r-59v), De generatione et corruptione i-ii (ff. 60r93r), Meteorologica i-iv (ff. 93v-143r). liStA C: «28. Aristotelis de celo de generatione et corruptione et de Metheoris». liStA ProvAtAriS (Vat. lat. 7131, f. 111v): «n° 11. Ἀριστοτέλους Περὶ οὐρανοῦ βιβλία δ΄. Τοῦ αὐτοῦ Περὶ γενέσεως καὶ φθορᾶς βιβλία β΄. Τοῦ αὐτοῦ Mετεώρων βιβλία δ΄». inventArio F. rAnAldi: «175» (mancano i ff. corrispondenti nel Vat. lat. 13191). deSCr.: MerCAti - FrAnCHi de’ CAvAlieri, Codices Vaticani Graeci cit. (p. 283), i, p. 330. BiBl.: BernArdi, Angelo Colocci cit. (nt. 65), p. 88 e id., Per la ricostruzione cit. (nt. 1), p. 66; P. CAnArt, Un copiste expansif: Jean Sévère de Lacédémonie, in Studia codicologica, herausgegeben von k. treu, Berlin 1977, pp. 117-139, poi in id., Études de paléographie cit. (nt. 108), pp. 285-317: 293 nt. 3; CoMMAre, Storia e descrizione del vat. gr. 1164 cit. (nt. 30), p. 83; lillA, I manoscritti Vaticani greci cit. (nt. 59), p. 12 nt. 83; BernArdi, Gli elenchi bibliografici cit. (nt. 50), p. 90 nt. 6; id., La lista C cit. (nt. 41), pp. 35 e 51. l’identificazione, già effettuata da Mercati e Franchi de’ Cavalieri, e poi universalmente accolta, si basa sull’ex libris autografo (f. ir): «A. Colotius amicis hunc paravit». doveva presumibilmente essere conservato nel Forziero amicorum (cf. BiAnCHi, Per la biblioteca cit. [nt. 1], p. 278).
9. Vat. gr. 322 Cart., an. 1548 (f. 131r), ff. i (add.) 131 (+ 49a add.), mm 324 ⫻ 224. Giamblico, Protrepticus (ff. 2v-47v), De communi mathematica scientia (ff. 48r-83v), In Nicomachi arithmeticam introductionem (ff. 84r131r). liStA C: «33. iamblicus de Pitagoricis memorabilibus».
288
GiACoMo CArdinAli
liStA ProvAtAriS (Vat. lat. 7131, f. 111v): «n° 4 Ἰαμφλύχου (sic) Χαλκιδέως τῆς κοίλης συρίας πυθαγορίων (sic) ὑπομνημάτων». inventArio F. rAnAldi: «663. iamblicus Chalcidensis de commentariis Pythagorae continentibus orationes hortatorias ad philosophiam oratio secunda capita XXiX. / eiusdem oratio tertia de communi mathematica scientia cuius capita XXXv. / eiusdem de arithmetica introductione nicomachi, quae continet principia mathematicae doctrinae; folio 121 ex papiro in pavonacio». deSCr.: MerCAti - FrAnCHi de’ CAvAlieri, Codices Vaticani Graeci cit. (p. 283), i, pp. 485-486, ove non si suppone la provenienza colocciana. BiBl.: A. CAtAldi PAlAu, Il copista Ioannes Mauromates, in I manoscritti greci tra riflessione e dibattito. Atti del V Colloquio Internazionale di Paleografia Greca (Cremona, 4-10 ottobre 1998), i, a cura di G. PrAto, Firenze 2000 (Papyrologica Florentina, 31), pp. 335-399: 375376, che tuttavia ignora la provenienza colocciana del codice. l’identificazione si basa sul fatto che questo codice fa il paio col colocciano Vat. gr. 1037, al quale si rimanda per la dimostrazione della provenienza dalla biblioteca dell’esinate (cf. infra, p. 297 nr. 27).
10. Vat. gr. 958 Cart., sec. Xvi, ff. 54, mm 295 ⫻ 111. «tavole» a Sofocle (ff. 1rv e 2r29v e 20r); a quinto Smirneo, trifiodoro e Colluto licopolitano (ff. 20rv); a euripide (ff. 21r-33v); a Polluce (ff. 1r-19v) tutti secondo la rispettiva edizione aldina (si veda Aldo Manuzio Tipografo 14941515, a cura di l. BiGliAZZi, A. dillon BuSSi, G. SAvino, P. SCAPeCCHi, Firenze 1994, rispettivamente pp. 105 nr. 62, 141 nr. 97, 114 nr. 71 e 99 nr. 57). liStA C: non risulta alcuna voce che descriva il Vat. gr. 958. inventArio F. rAnAldi: «949. index in Pollucem … in papiro». BiBl.: CHouliS, Conservation Treatments on Greek Manuscripts cit. (p. 284), p. 151. l’identificazione di questo codice, in assenza di una voce descrittiva di C, di Provataris e di ranaldi, si ricava dalla presenza di sottolineature (ff. 5r, 6v, 7r, 9r-v, 25v, 32rv) e marginalia dell’esinate (ff. 1r, 23r). dalle annotazioni autografe di Colocci al f. 1r: «Sophocles pinax copiata. / Copia est in
121
Aggiunto da domenico ranaldi (Vat. lat. 13191, f. 31r).
il ProFetA e il MonSiGnore
289
magno», e al f. 31r del Vat. gr. 962: «Sophocles. / est copia in bastardello», si deduce che dall’originale autografo forteguerriano (Vat. gr. 958, ff. 1rv e 2r-29v e 20r) l’esinate fece trarre la copia in folio. Gli esemplari del Sofocle aldino del 1502, di quinto Smirneo, trifiodoro e Colluto, anch’essi editi da Aldo (1505), e dell’euripide aldino del 1502, in possesso di Carteromaco e dai quali trasse le sue «tavole», furono poi acquistati da orsini e coi suoi stampati giunsero in vaticana. il primo volume è segnato Aldine iii.12 (nr. 31 del catalogo orsiniano [de nolHAC, La bibliothèque cit. (nt. 31), p. 353]: «Sophocle con scholii del Carteromacho, ligato alla greca, in corame lionato, d’Aldo»), il secondo Aldine iii.279 (nr. 51 del catalogo orsiniano [de nolHAC, La bibliothèque cit. (nt. 31), p. 354]: «q. Smyrneo con li altri, tocco dal Carteromacho, ligato alla greca, in corame rosso, d’Aldo») e il terzo Aldine iii.27bis (nr. 30 del catalogo orsiniano [de nolHAC, La bibliothèque cit. (nt. 31), p. 353]: «euripide la parte seconda del Carteromacho, ligato alla greca, in corame rosso, d’Aldo») sono tutti ignoti a BernArdi, Angelo Colocci cit. (nt. 65), pp. 84-85. non ho trovato tracce di possesso o lettura da parte di Colocci sugli esemplari aldini di Polluce in vaticana: Aldine i.4(1) e i.5(1); Aldine A.i.27 e Stamp. Barb. CCC.vi.17(1).
11. Vat. gr. 959 Cart., sec. Xvi, ff. 102, mm 370 ⫻ 240. «tavola» all’erodoto aldino (Aldo Manuzio Tipografo cit. [p. 288], p. 108 nr. 64). liStA C: «14. tabula Herodoti». BiBl.: t. JAnZ, Lo sviluppo dei Vaticani greci tra fondo antico e accessioni seicentesche, in La Vaticana nel Seicento (1590-1700): una biblioteca di biblioteche, a cura di C. MontuSCHi, Città del vaticano 2014 (Storia della Biblioteca Apostolica vaticana, 3), pp. 503-542: 535 nt. 42. l’identificazione poggia sia sull’iscrizione «tab. Herodoti» – esattamente coincidente alla voce della lista C – apposta dalla mano di Colocci sul dorso del volume, che conserva ancora la sua legatura originale in pergamena floscia e nervi di pelle allumata, sia sull’annotazione autografa al f. 47v. Si tratta di una copia della «tavola» di Scipione Forteguerri tratta dall’aldina del 1503, che egli possedeva nell’esemplare oggi in vaticana segnato Aldine i.7, giuntovi tra gli «stampati tocchi» di Fulvio orsini (nr. 24 del catalogo orsiniano [de nolHAC, La bibliothèque cit. (nt. 31), p. 352]: «Herodoto, emendato dal Carteromacho, ligato alla greca, in corame giallo, d’Aldo»; ignoto a BernArdi, Angelo Colocci cit. [nt. 65], p. 84).
290
GiACoMo CArdinAli
12. Vat. gr. 960 Cart., sec. Xvi, ff. i. 176, mm 332 ⫻ 230. «tavole» ad Aristofane (ff. 1r-64v), a luciano (ff. 65r-111r), all’epistolario greco del 1499 (ff. 111v-152v) e al demostene (ff. 153r-173v) aldini (Aldo Manuzio Tipografo cit. [p. 288], rispettivamente pp. 56 nr. 26, 118 nr. 75, 62 nr. 31 e 134 nr. 89ab). liStA C: «31. tabula Aristophanis lutiani et demosthenis». BiBl.: CAnArt, Les manuscrits copiés par emmanuel Provataris cit. (nt. 108), p. 203; GrAFinGer, Servizi al pubblico e personale cit. (nt. 43), p. 235 nt. 92; JAnZ, Lo sviluppo cit. (p. 289), p. 535 nt. 42. RGK, iii, nr. 351 attribuisce i ff. 10-173v a Camillo Zanetti. l’identificazione del volume si basa sulla corrispondenza quasi esatta tra voce di C e contenuto del codice. l’originale è la «tavola» forteguerriana conservata nel Vat. gr. 1331, poi acquistato da orsini, sul quale si trovano anche marginalia colocciani. quanto agli esemplari delle edizioni aldine dalle quali Carteromaco trasse le «tavole», quello di Aristofane si trova in vaticana, segnato Inc. ii.270, entrato tra gli stampati «tocchi» orsiniani (nr. 34 del catalogo [de nolHAC, La bibliothèque cit. (nt. 31), p. 353]: «Aristophane simile, tocco dal medesimo [scil. Carteromaco], ligato alla greca, in corame rosso, d’Aldo»), sul frontespizio del quale si legge una nota di Colocci (f. ia): «Habet tabul Scipion.». quello di demostene non si trova tra questi e resta da identificare, mentre quello dell’epistolario greco corrisponde a Inc. iv.149, anch’esso passato poi a orsini (nr. 39 del catalogo [de nolHAC, La bibliothèque cit. (nt. 31), p. 353]: «epistolario greco, tocco dal Carteromacho, ligato alla greca, in corame lionato, d’Aldo in 4°»; ignoto a BernArdi, Angelo Colocci cit. (nt. 65), p. 86). Per quel che concerne l’esemplare aldino di luciano, si veda infra, p. 294.
13. Vat. gr. 961 Cart., sec. Xvi, ff. 40, mm 345 ⫻ 230. «tavola» al l. Anneo Cornuto aldino (Aldo Manuzio Tipografo cit. [p. 288], p. 139 nr. 95). liStA C: «10. tabula Phurtuni». BiBl.: Cornuti Theologiae graecae compendium recensuit et emendabat C. lAnG, lipsiae 1881, pp. Xvii-Xviii e JAnZ, Lo sviluppo cit. (p. 289), p. 535 nt. 42; nessuno dei due riconosce la provenienza colocciana. l’identificazione poggia, oltre che sulle tipiche sottolineature colocciane (ff. 18v, 19r, 20v), sulla corrispondenza tra la titulatio del codice (f. 1r: φούρνου τοῦ [sic] θεωρία περὶ τῆς τῶν θεῶν φύσεως. Περὶ οὐρανοῦ) e la voce di C, che ne è una banalizzazione, oltre che sulla collocazione a questa altezza della serie dei Vaticani greci e sul fatto che il copista è quello delle «tavole» di For-
il ProFetA e il MonSiGnore
291
teguerri. l’esemplare dell’edizione aldina del 1505 122 da cui Forteguerri trasse la sua tabula, di cui il Vat. gr. 961 è copia, si trova in vaticana con la segnatura: Aldine i.16, giunto come trentottesimo degli stampati «tocchi di mano di huomini dotti» (nr. 38 del catalogo orsiniano [de nolHAC, La bibliothèque cit. (nt. 31), p. 353]: «Aesopo con li altri, tocco dal Carteromacho, coperto di corame nero, d’Aldo», che sul frontespizio ricostruisce la sequenza dei possessori: σκιπίωνος τοῦ καρτερομάχου, Ἀγγέλου τοῦ κωλοκίου, φουλβίου τοῦ Ὁυρσίνου).
14. Vat. gr. 962 Cart., sec. Xvi, ff. 91, mm 318 ⫻ 230. «tavole» a quinto Smirneo, trifiodoro e Colluto (ff. 1r-30v), Sofocle (ff. 31r-58v) e Stefano di Bisanzio (ff. 59r-87v) secondo le rispettive edizioni aldine (cf. supra, p. 288). liStA C: «4. tabula quinti Calabri trifonis et Coluti et Sophoclis». BiBl.: A. ZuMBo, «excerpta» da Quinto Smirneo (ms. leid. voss. gr. 0.9), in Bollettino dei classici [dell’]Accademia Nazionale dei Lincei, ser. iii, 4 (1983), pp. 98-100: 98, che qualifica il codice come «lessico». l’identificazione si basa sulla corrispondenza tra la voce di C e la titulatio colocciana al f. 1r (Quinti Calabri / Tryphiodori / Coluti / Sophoclis), oltre che sui marginalia autografi dell’esinate (ff. 31r, 59r), che fece trarre questa copia dall’originale forteguerriano Vat. gr. 958, come dimostrano le sue due note di concordanza tra gli esemplari (Vat. gr. 962, f. 31r: «Sophocles / est copia in bastardello»; Vat. gr. 958, f. 1r: «Sophocles pinax copiata. / Copia est in magno»). le «tavole» sono state redatte sulla base di tre edizioni aldine del primo decennio del Xvi secolo, i cui esemplari forteguerriani sono stati indicati supra, p. 289.
15. Vat. gr. 963 Cart., sec. Xvi, ff. i. 119, mm 327 ⫻ 230. «tavole» al commento anonimo ai Progymnasmata di Aftonio e a quello di Sopatro e Marcellino alla Retorica di ermogene secondo l’edizione aldina (Aldo Manuzio Tipografo cit. [p. 288], p. 151 nr. 106). liStA C: «12. tabula commentariorum Hermogenis». BiBl.: CHouliS, Conservation Treatments on Greek Manuscripts cit. (p. 284), pp. 151, 159, 165; JAnZ, Lo sviluppo cit. (p. 289), p. 535 nt. 42. l’identificazione poggia sui marginalia colocciani (ff. 2v e 22v) e sulla corrispondenza tra la titulatio del codice (ff. 2v, 22v: Ἰσαγωγῆς σχολίων ἐκ 122
il testo del Theologiae graecae compendium vi si trova alle pp. 59-81.
292
GiACoMo CArdinAli
διαφόρων τεχνογραφῶν εἰς τὰ προλεγόμενα τῆς Ἑρμογένους ῥητορικῆς) e la
voce di C. l’esemplare, appartenuto a Carteromaco e poi a Colocci, passò a orsini (nr. 37 del catalogo orsiniano [de nolHAC, La bibliothèque cit. (nt. 31), p. 353]: «Commento sopra li rhetori, tocco dal Carteromacho, coperto di corame nero, d’Aldo») e da questi alla vaticana, dove è segnato Aldine i.21; ignoto a BernArdi, Angelo Colocci cit. (nt. 65), p. 84.
16. Vat. gr. 964 Cart., sec. Xvi, ff. 96, mm 227 ⫻ 320. «tavole» al teofrasto di Aldo Manuzio (Aldo Manuzio Tipografo cit. [p. 288], p. 38 nr. 11). liStA C: «7. theophrasti tabula». BiBl.: JAnZ, Lo sviluppo cit. (p. 289), p. 535 nt. 42. l’identificazione dell’esemplare, in assenza di marginalia colocciani, ma in presenza delle sue tipiche sottolineature molto marcate e dei caratteristici segni di interesse (ff. 15v-20r, 34v-37v, 38v-39v, 40v-43r, 45v, 46v-49r, 73v-74r), riscontrati anche in altri manoscritti qui in esame, poggia sul fatto che si tratta di un altro caso di copia di «tavole» di Forteguerri, eseguita dal solito copista e con le stesse modalità di tipo paleografico e codicologico. inoltre, la titulatio del codice (f. 1r: Θεοφράστου περὶ φυτῶν ἰστορίας τό. ά.) collima perfettamente con la voce della lista C. Scipione Carteromaco aveva redatto la sua «tavola», copiata poi nel Vat. gr. 964, dall’edizione aldina più tardi acquistata da Fulvio orsini (nr. 11 del catalogo [de nolHAC, La bibliothèque cit. (nt. 31), p. 351]: «theophrasto di stampa d’Aldo, emendato et tocco tutto di mano del Carteromacho, ligato in corame rosso»).
17. Vat. gr. 965 Cart., sec. Xvi, ff. iii. 82, mm 296 ⫻ 220. «tavole» al terzo (in realtà, al secondo) volume aldino di Aristotele (Aldo Manuzio Tipografo cit. [p. 288], p. 51 nr. 22). liStA C: «11. tabula Aristotelis de animalibus». BiBl.: CHouliS, Conservation Treatments on Greek Manuscripts cit. (p. 284), pp. 151 e 159; JAnZ, Lo sviluppo cit. (p. 289), p. 535 nt. 42. l’identificazione è indubitabile a motivo della presenza sul codice di marginalia (ff. iiv, iiir, 1r, 10r, 19r e 60v) e di segni di interesse (ff. 10r, 39v, 41r) autografi di Colocci. da un confronto con il Vat. gr. 966 si evince che questo è una copia derivata direttamemente dal Vat. gr. 965; essi sono tratti dalle note autografe di Carteromaco sui margini dell’esemplare Inc. ii.278, che poi passò a Colocci e da questi a Fulvio orsini (nr. 10 del catalogo [de nolHAC, La bibliothèque cit. (nt. 31), p. 351]: «Aristotele tutte l’opere di stampa d’Aldo con emendationi nelle margini tocche da Scipione Carteromacho et ligate in corame rosso in 4 tomi»; ignoto a BernArdi, Angelo Colocci cit. [nt. 65], p. 85).
il ProFetA e il MonSiGnore
293
18. Vat. gr. 966 Cart., sec. Xvi, ff. 146, mm 315 ⫻ 228. «tavole» al terzo (in realtà, al secondo) volume aldino di Aristotele (Aldo Manuzio Tipografo cit. [p. 288], p. 51 nr. 22). il codice, copiato dal Vat. gr. 965, presenta marginalia (ff. 25v, 34r, 75v) e segni di interesse (ff. 35r, 36r, 77rv) di mano di Colocci, che ne rendono certo il possesso.
19. Vat. gr. 967 Cart., sec. Xvi, ff. 147, mm 426 ⫻ 288. «tavole» all’Aristotele aldino del 1498 (Aldo Manuzio Tipografo cit. [p. 288], p. 55 nr. 25). liStA C: «2. tabula ethicorum Aristotelis». BiBl.: JAnZ, Lo sviluppo cit. (p. 289), p. 535 nt. 42. l’identificazione del volume è resa certa dal fatto che la legatura originale in pergamena floscia e nervi di pelle allumata mostra sul dorso, autografa di Colocci, l’indicazione: «tAB. etH. et MorAl.» e sulla risguardia anteriore, dovuta ad altra mano: «tabula ethicorum Aristo.». il copista, inoltre, è ancora quello delle «tavole» di Forteguerri, mentre l’antigrafo dal quale sono state trascritte le voci è l’attuale Inc. ii.281, appartenuto a Pier Matteo ercolani e poi a Colocci (ma ignoto a BernArdi, Angelo Colocci cit. [nt. 65], p. 85), che sul frontespizio ha annotato: «Habet tabul Scipionis et est duplicatum hoc volumen et tabula respondet»; il volume passò infine a orsini (nr. 70 del catalogo [de nolHAC, La bibliothèque cit. (nt. 31), p. 356]: «ethica d’Aristotele et Politica, emendata da Pier Mattheo Herculano, ligato in corame nero, d’Aldo, in foglio») e da questi alla vaticana.
20. Vat. gr. 970 Cart., sec. Xvi, ff. 75, mm 296 ⫻ 215 (margini non rifilati). Scolii al De inventione di ermogene. liStA C: «17. Annotationes in libros Hermogenis de inventione». liStA ProvAtAriS (Vat. lat. 7131, f. 112r): «n° 14. σχόλια εἰς τὰ τοῦ Ἑρμογένους». inventArio F. rAnAldi: «986. Scholiae (sic) in Hermogenem de inventione; ex papiro in pergameno». l’identificazione è assicurata dalla coincidenza tra la voce di C e la titulatio greca del codice (f. 1r): σχόλια εἰς τὰ περὶ εὐρέσεως Ἑρμογένους, cui si aggiunga la traccia di lettura colocciana al f. 1v.
294
GiACoMo CArdinAli
21. Vat. gr. 971 Cart., sec. Xvi, ff. i. 205, mm 283 ⫻ 210. «tavole» al luciano aldino (Aldo Manuzio Tipografo cit. [p. 288], p. 118 nr. 75). BiBl.: JAnZ, Lo sviluppo cit. (p. 289), p. 535 nt. 42. l’identificazione è resa inoppugnabile dalla presenza sul volume, oltre che dell’indicazione colocciana «lucian.» (f. 1r), di copiosi marginalia autografi (ff. 34v, 35r, 43v, 87r, 90v, 153v, 168v); il copista, inoltre, è sempre lo stesso delle «tavole» di Forteguerri. l’esemplare dal quale Carteromaco trasse la «tavola», che poi Colocci fece copiare nel Vat. gr. 971, è l’aldina del 1503 oggi in vaticana (Aldine i.9; ignota a BernArdi, Angelo Colocci cit. [nt. 65], p. 84), entrata tra gli «stampati tocchi» orsiniani (nr. 22 del catalogo [de nolHAC, La bibliothèque cit. (nt. 31), p. 352]: «luciano d’Aldo, emendato dal Carteromacho, ligato alla greca, in corame rosso»).
22. Vat. gr. 972 Cart., sec. Xvi, vi. Xi. 179, mm 410 ⫻ 280. Giovanni tzetze, in Lycophronis Alexandram. liStA C: «5. euclides (sic). licophrones cum commentariis io. tzetzi (sic)». liStA ProvAtAriS (Vat. lat. 7131, f. 105v): «n° 2. Ἰσαακίου γραμματικοῦ τοῦ Τζέτζου Eἰς τὸν λυκόφρονα σχόλια, καὶ πίναξ λατινικῶς εἰς αὐτόν». BiBl.: si vedano, oltre a JAnZ, Lo sviluppo cit. (p. 289), p. 535 nt. 42, anche BernArdi, Per la ricostruzione cit. (nt. 1), p. 66 e id., Angelo Colocci cit. (nt. 65), p. 88; il Repertorium der griechischen Kopisten (RGK, i, nr. 278; ii, nr. 379; iii, nr. 454) lo nega a Michele Apostolio; P. CAnArt, Scribes grecs de la Renaissance. Additions et corrections aux répertoires de Vogel-Gardthausen e de Patrinélis, in Scriptorium 17 (1963), pp. 56-82: 74, poi in id., Études de paléographie cit. (nt. 108), pp. 1-31: 19 lo nega ad Angelo vergezio; in G. CArdinAli, La lente dissolution de la bibliothèque grecque du cardinal Salviati. Une affaire de soldats, gentilshommes, papes, bibliophiles et pirates, in Journal des Savants (2020), nr. 2, pp. 429-492: 452, 491, pl. 12, attribuisco il codice alla mano calligrafica di Giorgio Balsamone, per il quale si veda RGK, iii, nr. 92, che ovviamente non contempla questa attribuzione. l’identificazione è corroborata, malgrado la non esatta coincidenza del contenuto del volume con la voce di C, dai frequentissimi marginalia colocciani, cui si aggiunga il fatto che la voce descrittiva stesa da Provataris fa esplicita menzione del πίναξ latino al volume che è quello che si trova ai ff. ir-Xir.
il ProFetA e il MonSiGnore
295
23. Vat. gr. 1000 Cart., sec. Xv-Xvi, ff. 74, mm 227 ⫻ 160. dionigi d’Alicarnasso, Thucydides. liStA C: «25. dionysius Halicarnasseus de thucidide (sic)». liStA ProvAtAriS (Vat. lat. 7131, f. 111r): «n° 8. Διονυσίου Ἀλικαρνασίος (sic) ἔτι περὶ Θουκυδίδου πλατύτερον». inventArio F. rAnAldi: «1021. dionysius Halicarnaseus de thucidide (sic); ex papiro in pergameno». BiBl.: il manoscritto era stato supposto, seppur dubitativamente, proprietà della vaticana sin dal 1481 da devreeSSe, Le fonds grec cit. (nt. 61), pp. 97, 134 e 204, che tuttavia è stato giustamente smentito già in Antonio de tHoMeiS, Rime. Convivium scientiarum. In laudem Sixti Quarti Pontificis Maximi, a cura di F. CArBoni e A. MAnFredi, Città del vaticano 1999 (Studi e testi, 394), pp. 222 e 232; in CArdinAli, La lente dissolution cit. (p. 294), pp. 454, 479, 489, 491, ho pubblicato gli elementi che permettono di ricondurre il volume alla collezione del cardinale Giovanni Salviati. l’identificazione si basa sulla coincidenza del contenuto e delle titolazioni di C e di Provataris, oltre che sulla collocazione del volume nella sezione dei volumi colocciani. i segni di interesse e le sottolineature, come quelli presenti, ad esempio, sui ff. 12v, 13r, 15v, 21v, 22r, 34v, 46r, 49r, potrebbero essere attribuiti all’esinate, mentre mancano marginalia inconfutabilmente suoi.
24. Vat. gr. 1011 Cart., sec. Xv, ff. vi. 70, mm 234 ⫻ 161. Plutarco, De virtute morali (ff. 1r-12r); Giorgio Gemisto Pletone, In oracula magica Zoroastri commentarii (ff. 12v-18r); Michele Psello, Commentarius in oracula Chaldaica (ff. 18r-28r) e Summaria et brevis expositio dogmatum Chaldaicorum (ff. 28r-29v); orapollo, Hieroglyphica (ff. 31r-42r). liStA C: «22. Plutarcus (sic) de virtute morali Magica Zoroastri orus Apollo». liStA ProvAtAriS (Vat. lat. 7131, f. 111r): «n° 12. Πλουτάρχου Περὶ τῆς ἠθικῆς ἀρετῆς. Τοῦ αὐτοῦ Ἔκθεσις κεφαλαιώδης καὶ σύντομος τῶν παρὰ Χαλδαίοις δογμάτων. Ὥρου Ἀπόλλωνος νειλῴου ἰερογλυφικά, ἃ ἐξήνεγκε μὲν αὐτὸς Aἰγυπτίᾳ φωνῇ, μετέφρασε δὲ φίλιππος εἰς τὴν Ἑλλάδα διάλεκτον. Τοῦ αὐτοῦ τῆς τῶν παρ᾿ αἰγυπτίοις ἱερογλυφικῶν γραμμάτων ἑρμηνεία». inventArio F. rAnAldi: «1029. Plutarchus de virtute morali. / Sermones de magica Zoroastri. / Psellus in eadem. / eiusdem de digni-
296
GiACoMo CArdinAli
tatibus 123 Caldaeorum (sic). / Hori Apollinis Hierogliphica (sic); ex papiro in ranciato». Bibl.: P. Moore, Iter Psellianum. A detailed listing of manuscript sources for all works attributed to Michael Psellos, including a comprehensive bibliography, toronto 2005 (Subsidia Mediaevalia, 26), pp. 290294; k. CHouliS, The relationship between Byzantine and «alla greca» bookbinding structure. A preliminary study on structural elements of «alla greca» bindings in the Vatican Library (Fondo Antico, vatt. gr. 11217), in La reliure médiévale. Pour une description normalisée. Actes du colloque international (Paris, 22-24 mai 2003), éd. par G. lAnoë, turnhout 2008, pp. 183-196: 185; P. viAn, «Per le cose della patria nostra». Lettere inedite di Luigi Angeloni e Marino Marini sul recupero dei manoscritti vaticani a Parigi (1816-1819), in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, Xviii, Città del vaticano 2011 (Studi e testi, 469), pp. 693-799: 790. l’identificazione poggia sul contenuto del testo e sulla sua coincidenza con la voce di C e, ancor più, con quella di Provataris, che rappresenta un sunto di quanto si legge al f. iiir. il codice conserva la legatura originale quattrocentesca, privata solo delle due bindelle resecate, con tagli dorati e goffrati.
25. Vat. gr. 1015 Cart., sec. Xvi, ff. i. 106, mm 295 ⫻ 216 (margini non rifilati). «tavole» al Plutarco aldino (Aldo Manuzio Tipografo cit. [p. 288], p. 148 nr. 103). liStA C: «3. tabula Plutarchi». inventArio F. rAnAldi: «1023. tabula in Plutarchum». BiBl.: su questo codice non c’è bibliografia. l’identificazione è basata sui marginalia colocciani (ff. 79v, 80r), sui segni autografi di ordinamento dei fascicoli (réclames e indicazione dei fascicoli mediante apposizione di lettera progressiva) e sul fatto che il copista è lo stesso del colocciano Vat. gr. 965, oltre che sulla tipologia del testo: una «tavola» di ascendenza forteguerriana. l’esemplare del Plutarco edito da Aldo del 1509 posseduto da Forteguerri e dal quale questi trasse la «tavola» è conservato in vaticana (Aldine i.22), dove è entrato tra gli «stampati tocchi» di orsini (nr. 16 del catalogo [de nolHAC, La bibliothèque cit. (nt. 31), p. 352]: «PlutArCHo li opuscoli colla tavola di Gio. Honorio, emendato dal Carteromacho, ligato alla greca, in corame verde, d’Aldo»). 123
Corretto da domenico ranaldi in «dogmatibus» (Vat. lat. 13191, f. 104v).
il ProFetA e il MonSiGnore
297
26. Vat. gr. 1033 Cart., sec. Xvex-Xviin, ff. iX. 80, mm 210 ⫻ 140. timeo di locri, De anima mundi (ff. 1r-14v) con traduzione latina (ff. 25r-39v); Plutarco, epitome de generatione animae in Timaeo (ff. 15r-19r) con traduzione latina (ff. 41r-44r); Francesco Cattani da diacceto, Panegyricus in amorem con dedicatoria a Giovanni Corsi e Palla rucellai (ff. 44v52r); euclide, Isagoge harmonica (ff. 57r-62v); notae de astronomia (f. 78v); Ὅτι ἔργα κάλλιστα καὶ θεάματα ἐν τῷ κόσμῳ ἐστὶν (f. 80v). liStA C: «20. timeus locraensis de mundi anima». liStA ProvAtAriS (Vat. lat. 7131, f. 111r): «n° 10. Τιμαίου λοκροῦ Περὶ ψυχᾶς κόσμου καὶ φύσιος, Ἑλληνικὸν καὶ λατινικόν». inventArio F. rAnAldi: «1076. timaei locrensis de anima mundi et naturae cum versione latina. / Plutarchi quaedam latina. / Francisci Catanei epistolae quaedam. / euclidis isagogae harmonica; ex papiro in nigro». BiBl.: si vedano M. deCorPS-Foulquier, Deux manuscrits méconnus de Timée de Locres, in Revue d’histoire des textes 9 (1979), pp. 255259: 257 e J. SoloMon, Ven. Marc. Gr. 322 and the Mss. of the Pseudo-euclidean Εἰσαγωγὴ Ἁρμονική, in Classica et Mediaevalia 37 (1986), pp. 137-144: 138-139; in nessuno dei due contributi è riconosciuta la provenienza colocciana del manoscritto. l’identificazione non pone problemi data la coincidenza della voce di C e di quella provatariana con il primo testo contenuto nel manoscritto e con l’indicazione posta sul taglio anteriore del volume (che conserva ancora la legatura originale): «tiMAioS loCren.» Sono copiosissimi, inoltre, i marginalia autografi di Colocci a partire dai due contropiatti e dal f. ir. l’annotazione colocciana (f. ir) «G. valla transtulit» fa riferimento alla versione latina dell’opera di timeo di Giorgio valla, che l’esinate possedeva nella stampa veneziana del 1498, per Simonem Papiensem dictum Bevilaquam, oggi in vaticana: Inc. ii.482 (ignoto a BernArdi, Angelo Colocci cit. [nt. 65], p. 85).
27. Vat. gr. 1037 Cart., an. 1548 (cf. Vat. gr. 322, f. 131r), ff. i. 66, mm 333 ⫻ 222. Giamblico, De vita Pythagorica. liStA C: «8. iamblicus de instituctione Pittagorica». liStA ProvAtAriS (Vat. lat. 7131, f. 112r): «n° 13. Ἰαμβλίχου Χαλκιδέως λόγοι περὶ τῆς Πυθαγορικῆς αἱρέσεως». inventArio F. rAnAldi: «1089. iamblici Chalcidii de secta Pytagorica (sic) libri 4or, sed est solus primus liber; ex papiro in albo».
298
GiACoMo CArdinAli
deSCr.: MerCAti - FrAnCHi de’ CAvAlieri, Codices Vaticani Graeci cit. (p. 283), i, pp. 485-486, ove non si riconosce la provenienza colocciana né si connette alla lista di Provataris l’annotazione «n.° 13» che si legge nel codice «in ima tabula anteriore aversa». BiBl.: CAtAldi PAlAu, Il copista Ioannes Mauromates cit. (p. 288), pp. 375-376. l’identificazione, in assenza di marginalia colocciani, poggia sulla coincidenza tra contenuto del codice e descrizione delle liste, sia C sia quella di Provataris (di cui resta il segno «n. 13» sulla guardia incollata al contropiatto anteriore), oltre che sulla titulatio molto evànida, ma certamente di mano dell’esinate, che si legge ancora sul dorso del volume («iambl. de Secta»).
28. Vat. gr. 1043 Cart., Xvi sec., ii. 43, mm 322 ⫻ 230. erone, Geometria. liStA C: «34. Geometria euclidis». liStA ProvAtAriS (Vat. lat. 7131, f. 111v): «n° 6 Ἐυκλείδου γεωμετρία» oppure l’identica voce immediatamente successiva «n° 7. Eὐκλείδου γεωμετρία». inventArio F. rAnAldi: «1081. euclides cum commento; folia 42 ex papiro in albo». BiBl.: si vedano CAnArt, Un copiste expansif cit. (p. 287), p. 293; CHouliS, Conservation Treatments on Greek Manuscripts cit. (p. 284), pp. 151, 159 e 165; BernArdi, Angelo Colocci cit. (nt. 65), p. 88. M. l. AGAti, Giovanni Onorio da Maglie copista greco (1535-1563), roma 2001 (Accademia nazionale dei lincei. Bollettino dei Classici, Supplemento 20), p. 297 e RGK, iii, nr. 286 lo attribuiscono a Giovanni onorio da Maglie. l’identificazione non pone alcun tipo di dubbio sia per i marginalia colocciani quasi a ogni foglio del codice sia per la presenza della lettera a Colocci agglutinata al f. iiv, attribuita a niccolò Majorano da MerCAti, Una lettera non bene edita cit. (nt. 55) e ad Antonio Matteazzi da Marostica da AGAti, Giovanni Onorio cit. (p. 298), pp. 22-23.
29. Vat. gr. 1049 Cart., sec. Xvi, ff. i. 133, mm 334 ⫻ 225. Commento anonimo alla Tetrabiblos di tolomeo. liStA C: «35. quadripartium Ptolomei». liStA ProvAtAriS (Vat. lat. 7131, f. 111v): «n° 5. Ἐξηγητὴς ἀνώνυμος εἰς τὴν Τετράβιβλον τοῦ Πτολεμαίου».
il ProFetA e il MonSiGnore
299
inventArio F. rAnAldi: «1096. expositio in 4or libros Ptolomei sine nomine; ex papiro in rubeo». deSCr.: Catalogus codicum astrologorum graecorum, v/4, descripsit S. WeinStoCk, Bruxelles 1940, p. 13. BiBl.: AGAti, Giovanni Onorio cit. (p. 299), pp. 235-238, che ne nega la paternità onoriana. l’identificazione, sebbene non si dia esatta coincidenza tra la descrizione di C e il contenuto del codice, non pone alcun problema, dati i marginalia colocciani (ff. 45v, 47v, 48v) e l’indicazione autografa dei libri nel margine superiore del recto di molti fogli (ff. 41-50, 52, 54, 56, 58, 60, 62, 64, 66, 67, 69, 71, 73, 75, 77, 79-109, 110-111, 113, 115, 117, 119, 121, 123, 125, 127, 129, 131, 133).
30. Vat. gr. 1053 Cart., sec. Xvi, ff. i. 64, mm 325 ⫻ 228. Cleomede, De motu circulari corporum caelestium. liStA C: «16. Cleomedis Metheora». liStA ProvAtAriS (Vat. lat. 7131, f. 111v): «n° 8. κλεομήδους κυκλικῆς θεωρίας μετεώρων πρῶτον περὶ κόσμου». inventArio F. rAnAldi: «1086. Cleomedis de circulari speculatione libri duo. / euclidis principium in duobus foliis seiunctis; ex papiro in albo». BiBl.: r. B. todd, An Inventory of the Manuscripts of Cleomedes, in Scriptorium 40/2 (1986), pp. 261-264: 263 e id., Cleomedes, in Catalogus Translationum et Commentariorum. Mediaeval and Renaissance Latin Translations and Commentaries. Annotated lists and guides, vii, editor in chief v. BroWn, associate editors P. o. kriSteller and F. e. CrAnZ, Washington, d.C. 1992, pp. 1-11. l’identificazione del codice può dirsi certa sulla base di alcuni interventi manoscritti colocciani sia nella forma dei marginalia (f. 22r) sia in quella della distinzione tra i e ii libro apposta sul margine superiore del recto di quasi ogni foglio.
31. Vat. gr. 1054 Cart., sec. Xvi, ff. Xii. 66, mm 415 ⫻ 285. erone Alessandrino, Pneumatica e Automata. liStA C: «23. Heronis Spiritalia». liStA ProvAtAriS (Vat. lat. 7131, f. 105v): «n° 1. Ἥρωνος Ἀλεξανδρέως Πνευματικά. Τοῦ αὐτοῦ Περὶ αὐτοματοποιητικῶν».
300
GiACoMo CArdinAli
BiBl.: si vedano almeno S. GioMBi, Marcello Cervini (1501-1555). Aspetti di interesse regionale marchigiano nel profilo di un protagonista del Cinquecento europeo, in Studia Picena 67 (2002), pp. 73-121: 118; BernArdi, Per la ricostruzione cit. (nt. 1), pp. 66-67; id., Angelo Colocci cit. (nt. 65), p. 88; PiACentini, Marcello Cervini cit. (nt. 68), pp. 120121; CAnArt, Les manuscrits copiés par emmanuel Provataris cit. (nt. 108), p. 64 e id., Un copiste expansif cit. (p. 287), p. 293; B. SCHArtAu - o. l. SMitH, Towards a descriptive catalogue of the Greek manuscripts of the Royal Library, Copenhagen, in Scriptorium 28 (1974), pp. 332338: 336 nt. 34; JAnZ, Lo sviluppo cit. (p. 289), p. 535 nt. 42. Al f. 15r è vistosissima la annotazione marginale di Cervini, per la quale si rimanda a v. FAnelli, Ricerche su Angelo Colocci cit. (nt. 1), pp. 86-87 e 101. in RGK, iii, nr. 351 si attribuiscono i ff. 38r-42r e 47r-66r a Camillo Zanetti. l’identificazione del codice è dimostrata, oltre che dalla parziale coincidenza delle opere contenute con la voce di C e dalle testimonianze tratte dai carteggi colocciani (citate e discusse da roSe, The Italian Renaissance pp. 191192, che paradossalmente ignora il codice, e da FAnelli, Ricerche su Angelo Colocci cit. [nt. 1], pp. 86-87 e 101), anche e soprattutto dai marginalia autografi dell’esinate che corrono lungo quasi tutti i fogli contenenti la prima opera di erone (ff. 1r-42r).
32. Vat. gr. 1055 Cart., sec. Xvi med., ff. 45, mm 398 ⫻ 285. Aristarco di Samo, De magnitudinibus et distantiis solis et lunae (ff. 1r-9v); teodosio tripolita, De habitationibus (ff. 10r-16r) e De noctibus et diebus ii (ff. 17r43v). liStA C: «1. Aristarchus de magnitudinibus et distantiis theodosique de habitationibus. idem de noctibus et diebus libri ii cum scholiis in folio scripti in papiro». liStA ProvAtAriS (Vat. lat. 7131, f. 105v): «n° 3. Ἀριστάρχου περὶ μεγεθῶν καὶ ἀποστημάτων ἡλίου τὲ καὶ σελήνης». BiBl.: G. derenZini, Per la tradizione manoscritta del testo e degli scolii del Περὶ μεγεθῶν καὶ ἀποστημάτων ἡλίου καὶ σελήνης di Aristarco di Samo, in Physis 15 (1973), pp. 325-332: 329-331, ove si dimostra che il Vat. gr. 1055 è apografo del Vat. gr. 204; per parte sua P. l. roSe, The Italian Renaissance of Mathematics. Studies on Humanists and Mathematicians from Petrarch to Galileo, Genève 1973, pp. 38 e 191 attribuisce il codice alla collezione di Cervini, come già dubitati-
il ProFetA e il MonSiGnore
301
vamente r. devreeSSe, Les manuscrits grecs de Cervini, in Scriptorium 22/2 (1968), pp. 250-270: 263, sebbene senza alcuna evidenza (in realtà gli Aristarco e i teodosio cerviniani corrispondono agli attuali Paris. gr. 2488 e 2473, come ho dimostrato in G. CArdinAli, en jouant avec les poupées russes: 88 manuscrits grecs de Gabriel Naudé, dont 50 de Guillaume Sirleto, dont certains de Marcel Cervini, dont 2 d’Ange Colocci, in Journal des Savants (2019), nr. 1, pp. 3-90: 62-66). JAnZ, Lo sviluppo cit. (p. 289), p. 535 nt. 42; infine, AGAti, Giovanni Onorio cit. (p. 298), pp. 297-298 e RGK, iii, nr. 286 attribuiscono il codice alla mano di Giovanni onorio da Maglie. l’identificazione poggia sull’identità tra le titulationes del codice e la voce di C, mentre mancano tracce di mano di Colocci in tutto il manoscritto. di una versione latina del testo, dovuta a Giorgio valla, Colocci era in possesso grazie a un esemplare della stampa veneziana del 1498, oggi conservato in vaticana, l’Inc. ii.482, da lui copiosamente postillato.
33. Vat. gr. 1062 Cart., sec. Xvi, ff. 96, mm 345 ⫻ 233 (margini non rifilati). teofilo Protospatario, Scolii agli Aforismi di Ippocrate. liStA C: «15. Aphorismi Hippocratis cum commentariis theophili». liStA ProvAtAriS (Vat. lat. 7131, f. 111v): «n° 9. Ἱπποκράτους Ἀφορισμοὶ γραφέντες παρὰ Θεοφίλου πρωτοσπαθαρίου καὶ ἐπὶ τοῦ χρόνου τρίτου μετὰ σχολίων λυτῶν». inventArio F. rAnAldi: «1047. Hippocratis Aphorismi cum scholiis; ex papiro in pergameno». BiBl.: S. iHM, Clavis commentariorum der antiken Mmedizinischen Texte, leiden-Boston-köln 2002 (Clavis Commentariorum Antiquitatis et Medii Aevi, 1), pp. 213-216. l’identificazione può dirsi certa a motivo della corrispondenza tra il contenuto, le voci descrittive di C e di Provataris e l’iscrizione al f. 1r: Ἀφορισμοὶ τοῦ Ἱπποκράτους γραφέντες παρὰ Θεοφίλου πρωτοσπαθαρίου καὶ ἐπὶ τοῦ χρόνου τρίτου μετὰ τῶν σχολίων λυτῶν; non manca traccia di marginalia
colocciani (f. 9r).
34. Vat. gr. 1070 Pergam., an. 1291, ff. i. 200, mm 200 ⫻ 150; Salterio greco-latino. liStA C: «19. Psalterium greco latino». liStA ProvAtAriS (Vat. lat. 7131, f. 105r): «n° 1. Ψαλτήριον Ἑλληνικὸν καὶ λατινικόν».
302
GiACoMo CArdinAli
inventArio F. rAnAldi: «901. quaedam precationes. / Psalterium grecolatinum; ex membrana in albo». BiBl.: si vedano almeno A. turYn, Codices Graeci Vaticani saeculis XIII et XIV scripti annorumque notis instructi, Città del vaticano 1964 (Codices e vaticanis selecti, 28), pp. 76-78; P. CAnArt - J. leroY, Les manuscrits en style de Reggio. Étude paléographique et codicologique, in La paléographie grecque et byzantine. Paris, 21-25 octobre 1974, Paris 1977 (Colloques internationaux du CnrS, 559), pp. 241-261: 250 nt. 34, poi in CAnArt, Études de paléographie cit. (nt. 108), pp. 319-339: 328 nt. 24; cf. anche RGK, iii, nr. 569. l’identificazione è qui proposta dubitativamente sulla base della coincidenza tra la voce descrittiva di C e il contenuto del codice, oltre che della sua attuale collocazione a questa altezza della serie dei Vaticani Graeci, sebbene manchi il riscontro dei marginalia colocciani. va tenuta presente, però, la natura del testo, che non era di studio, ma semmai di devozione o, più probabilmente, oggetto di collezione.
35. Vat. gr. 1077 Cart., sec. Xiv, ff. i. 201, mm 173 ⫻ 132. Giovanni damasceno, Opera philosophica e theologica; Giovanni tzetzes, Allegoria in Homeri Iliadem; teodoro Prodromo, Carmen XVII Ad Ioh. Comnenum de expeditione Persica III. liStA C: «ioannis damasceni theologia». liStA ProvAtAriS (Vat. lat. 7131, f. 105v): «n° 8. Ἰωάννου τοῦ Δαμασκηνοῦ Θεολογία». inventArio F. rAnAldi: «770. io. damasceni logica, philosophia et theologia. / de duabus naturis in Christo; caret principio et fine, ex membrana sine tabulis». deSCr.: WeinStoCk, Catalogus codicum astrologorum cit. (p. 299), v/ 4, p. 14. BiBl.: CHouliS, Conservation Treatments on Greek Manuscripts cit. (p. 284), pp. 151 nt. 32 e 165 nt. 87. in assenza di marginalia o di altri segni di possesso da parte di Colocci, l’identificazione viene proposta sulla base del consenso tra il contenuto del volume, la voce della lista C e la voce dell’elenco di Provataris, il cui numero d’ordine si trova apposto al f. 1r del codice.
il ProFetA e il MonSiGnore
303
36. Vat. gr. 1083 Perg., sec. Xii, ff. i. 133, mm 280 ⫻ 200. Hagiographica. liStA C: «29. vitae quaedam sanctorum». liStA ProvAtAriS (Vat. lat. 7131, f. 105r): «n° 7. λόγος εἰς τὴν προσκύνησιν τῆς τιμίας ἀλύσεως τοῦ ἁγίου καὶ κορυφαίου τῶν ἀποστόλων Πέτρου». inventArio F. rAnAldi: «933. Fragmentum explanationis in evangelium Matthei. / vita S.ti io. Chrysostomi. / vita S.torum Ciri et ioannis. / Commemoratio in apostolum thomam. / Martyrium S.torum Sergii et Bacchi. / item Arethae. / item Petri et Pauli Apostolorum. / Sermo de virgine Maria. / Sermo de adoratione preciosae cathenae S.ti et principis apostolorum Petri; sine fine ex membrana sine tegumento». deSCr.: Catalogus codicum hagiographicorum Graecorum Bibliothecae Vaticanae, ediderunt HAGioGrAPHi BollAndiAni et P. FrAnCHi de’ CAvAlieri, Bruxelles 1899, pp. 95-96. BiBl.: A. eHrHArd, Überlieferung und Bestand der hagiographischen und homiletischen Literatur der griechischen Kirche von den Anfängen bis zum ende des 16. Jahrhunderts, iii, leipzig 1943 (texte und untersuchungen [...], 52), p. 791 e CHouliS, Conservation Treatments on Greek Manuscripts cit. (p. 284), p. 151 nt. 32. l’identificazione risulta inconfutabile per il fatto che questo è l’unico codice vaticano in cui si trovino presenti il De catenis S. Petri (BHG 1486; CPG 4745; Vat. gr. 1083, ff. 123r-126v e 95r-104v) e il Commentarius metaphrasticus dei ss. Pietro e Paolo (BHG 1493; CANT 196; Vat. gr. 1083, ff. 104v115r), ossia i due testi che Sirleto scriveva a Cervini essere presenti nell’«exemplare di Monsignor Colotio».
37. Vat. gr. 1898, ff. 65r-66v Cart., sec. Xv, mm 238 ⫻ 170. Paolo egineta, De mensuribus et ponderibus vii, 26. liStA C: «36. Paulus egineta». liStA ProvAtAriS: non sembra esservi registrato. deSCr.: CAnArt, Codices Vaticani Graeci. Codices 1745-1962 cit. (nt. 62), p. 559. BiBl.: data la mole estremamente consistente della bibliografia su questo manoscritto, rinvio al sito internet della Biblioteca Apostolica vaticana. l’identificazione con i fogli superstiti del codice è resa certa dalla presenza su quasi ognuno di essi di marginalia colocciani.
304
GiACoMo CArdinAli
38. Vat. gr. 1904, ff. 230r-246v Cart., sec. Xv, mm 290 ⫻ 212. demetrio Falereo, De interpretatione. liStA C: «30. demetrius Phalerius de interpretatione». liStA ProvAtAriS (Vat. lat. 7131, f. 106r): «n° 2. Δημητρίου φαλήρεως (sic) Περὶ ἑρμηνείας ἀτελείωτον». deSCr.: WeinStoCk, Catalogus codicum astrologorum cit. (p. 299), v/4, p. 28 e CAnArt, Codices Vaticani Graeci. Codices 1745-1962 cit. (nt. 62), pp. 627-628. l’identificazione dell’esemplare è data dalla corrispondenza di autore e contenuto con la lista C, sebbene manchino marginalia sui fogli in questione. il codice fattizio in cui si trova il testo, inoltre, presenta altri materiali colocciani.
39. Vat. lat. 1900 Cart., sec. Xv, ff. i. 117 (+ 50bis e 86bis), mm 424 ⫻ 283. Historia Augusta (i-v, iX, vii-viii, vi, X-Xi, Xiii-Xiv, Xvii, Xvi, Xv, Xii, Xviii-XXX); eutropio, Breviarium ab urbe condita (estratti). liStA C: «6. Adriani (sic) imperatoris vita». deSCr.: Codices Vaticani Latini, iii: Codd. 1461-2059, recensuit B. noGArA, romae 1912 (Bibliothecae Apostolicae vaticanae codices manuscripti recensiti), p. 345, che non riconosce in quella di Colocci la manus recentior che postilla il manoscritto, e Les manuscrits classiques latins de la Bibliothèque Vaticane, Catalogue établi par é. PelleGrin et F. dolBeAu, J. FoHlen et J.-Y. tilliette avec la collaboration d’A. MAruCCHi et de P. SCArCiA PiACentini, iii/1: Fonds Vatican latin, 224-2900, Paris 1991 (documents, études et répertoire), pp. 459460, ove non si attribuisce all’esinate la «grosse écriture cursive très penchée (Xve-Xvie siècles)» che si riscontra sui margini. BiBl.: J.-P. CAllu - o. deSBordeS, Le “Quattrocento” de l’Histoire Auguste, in Revue d’histoire des textes 19 (1989), pp. 253-275: 266, 270-271, 273. l’identificazione non pone alcun problema, se si considerano: 1) il pinax autografo colocciano agglutinato al f. iiv; 2) la concordanza tra la Lista C e la titulatio al f. 1r («vite diversorum principum et tyrannorum a diversis compositae Adriani imperatoris vita incipit») e il primo rigo del pinax («Hadrianus f. 1»); 3) l’annotazione autografa dell’esinate al f. 57r. ne consegue che questo volume non è quello entrato in vaticana il 22 giugno 1549 (come sostenuto da Les manuscrits classiques latins cit. [p. 304], p. 460), ma il 27 ottobre 1558.
il ProFetA e il MonSiGnore
5. ALCUNe
305
CAUTeLe
Al termine di questa rassegna, la cautela si impone: non è questa la biblioteca greca di monsignor Colotio; o almeno, non è soltanto questa. il fatto di aver rinvenuto almeno tre codici che non figurano nella lista ranaldiana (Vat. gr. 958, 965 e 971), ma entrati comunque in vaticana, fa sospettare che qualche altro volume possa aver avuto sorte analoga e possa trovarsi fra i Vaticani greci e le varie raccolte di stampati. Così, tra gli impressi, è avvenuto per lo «Strabon greco», che era stato imballato tra i libri latini, o comunque non specificamente greci. di contro mancano all’appello della lista C tre identificazioni: quella della vaghissima voce versus lugubres 124, certamente derivata dalla titulatio che Colocci aveva applicato al volume, e successivamente perduta a motivo di una rifilatura o di una rilegatura; quella dei 64 epigrammata 125, altra titulatio che potrebbe aver avuto la stessa sorte della precedente – qualcosa di molto vicino al Barb. gr. 123 sul cui taglio di testa si legge ancora oggi epigrammata graeca 69 126 –; e del troppo generico Vocabularium graecum 127 (che non sia stato quel lexicon, «libro moderno di poco momento», che fu in seguito eliminato dalla collezione pontificia in quanto «magnato tutto dalli vermi»?)128. non si può dunque escludere che sia dalla vaticana sia da altre biblioteche possa emergere qualche libro greco (o qualche brandello) proveniente dalla bibliotheca Colotii. due ne ho rinvenuti alla Bibliothèque nationale de France: precisamente i Paris. gr. 1818 e 2326. la presenza di marginalia colocciani sul contropiatto anteriore del primo e sulle guardie finali del secondo non consentono dubbio; ben meno agevole è stato semmai ricostruire il viag-
124 Vat. lat. 3958, f. 187v (nr. 18). Arbitraria l’ipotesi che possa trattarsi di una raccolta di versi di Simonide, avanzata da BernArdi, La lista C cit. (nt. 41), p. 50 nt. 167. 125 Vat. lat. 3958, f. 187v (nr. 9). 126 A parte la divergenza numerica, il Barb. gr. 123 di mano di Giano lascaris, non è candidabile a “manoscritto greco colocciano”, in quanto proviene dal lascito di Aulo Giano Parrasio, passato poi a Girolamo Seripando e con i volumi di questo al convento agostiniano di S. Giovanni a Carbonara, come appare dall’ex-libris, parzialmente eraso, al f. 697r: Codices Barberiniani Graeci, i: Codices 1-163, recensuit v. CAPoCCi, in Bybliotheca vaticana 1958, pp. 169-179. 127 Vat. lat. 3958, f. 188r (nr. 45). 128 Così si legge di mano, forse di domenico ranaldi, nel Vat. lat. 13191, f. 94v a sinistra della descrizione del codice numero «955. lexicon sine nomine ex papiro in rubeo cum tabulis»: «questo libro fu magnato tutto dalli vermi come si può vedere dalla sua coperta posta nella cassa dove stanno li corami; libro moderno di poco momento».
306
GiACoMo CArdinAli
gio che ha portato i due volumi dalla residenza in Parione fino a Parigi. un viaggio che non passò per la vaticana (scagionando così – per questa volta – napoleone Bonaparte)129, ma piuttosto per la biblioteca di Cervini. Come già in almeno altri due casi noti 130 e in quello da me rilevato del Vat. lat. 3309 131, Monsignor Colotio ebbe solide ragioni (e interessi personali)132 per cedere questi due volumi all’amico Marcello: il primo giunse senza legatura e venne riposto nella libreria del palazzo di famiglia di Montepulciano («theonis Smirnei Mathematica utilia cum lectione Platonis; sciolto»)133, mentre il secondo figura tra quelli in quarto: «democriti liber de alchimia; ligatus in pergameno»134. una volta defunto il cardinale (che era apparso sul soglio di Pietro per 21 giorni come Marcello ii) il primo maggio 1555, la collezione libraria venne nelle mani del nipote erennio Cervini, che vent’anni dopo la riunì a roma, preparandola per la vendita. il Paris. gr. 1818 era stato nel frattempo rilegato in corame 135 (ossia con la bella legatura in marocchino marrone che conserva ancora oggi) e, dopo essere stato smarrito o messo fuori posto, venne recuperato, mentre il Paris. gr. 2326 non aveva mai lasciato il suo posto. l’acquirente fu Guglielmo Sirleto, l’erede (se non altro) morale del cardinal Marcello, che ne custodì l’intera biblioteca, sia greca sia latina sia orientale, fino alla morte sopravvenuta il 6 ottobre 1585: dopo tre anni la collezione Cervini-Sirleto venne acquistata dal cardinale Ascanio Colonna e, alla sua morte nel 1611, da Giovanni Angelo duca d’Altemps 136. 129 A questo proposito si veda l’interessantissimo volume di A. ritA, Biblioteche e requisizioni librarie a Roma in età napoleonica. Cronologia e fonti romane, Città del vaticano 2012 (Studi e testi, 470). 130 Mi riferisco agli Ott. lat. 1882 e 1980, appartenuti a Colocci e poi passati nella collezione cerviniana: si vedano, quanto al primo, C. BiAnCA, Petreio, Petrucci, Cervini. Il ms. Ott. lat. 1882 e la «Politica» di Aristotele, in Rinascimento, ii ser., 26 (1986), pp. 259-275: 259 e 275 e BiAnCHi, Per la biblioteca di Angelo Colocci cit. (nt. 1), p. 274 nt. 14; quanto al secondo, MerCAti, Codici latini Pico Grimani Pio cit. (nt. 8), pp. 172-173. 131 Si veda CArdinAli, en jouant avec les poupées russes cit. (p. 301), pp. 41 e 66. 132 Si veda supra, p. 261. 133 Vat. lat. 8185, f. 270r. 134 Vat. lat. 3958, ff. 177v e 318r. 135 Vat. lat. 8185, f. 281r. 136 Per una vicenda di questa collezione si vedano l. doreZ, Recherches et documents sur la bibliothèque du cardinal Sirleto, in Mélanges d’archéologie et d’histoire 11 (1891), pp. 457-491; BiGnAMi odier, La bibliothèque Vaticane cit. (nt. 43), pp. 53-55; F. d’Aiuto, Ottoboniani, in Guida ai fondi cit. (nt. 59), pp. 446-450; luCà, Guglielmo Sirleto e la Vaticana cit.; t. JAnZ, Acquisti di manoscritti greci nella Vaticana settecentesca, in La Biblioteca Vaticana e le arti nel secolo dei Lumi (1700-1797) a cura di B. JAttA, Città del vaticano
il ProFetA e il MonSiGnore
307
dai discendenti del duca, nipote di Pio iv Medici, ebbe un lotto di almeno cinquanta manoscritti greci Gabriel naudé, bibliofilo, bibliotecario (di cardinali e regine) e «biblioteca vivente» egli stesso; tra questi volumi erano gli attuali Paris. gr. 1818 e 2326, che dunque passarono il Po, le Alpi e la Senna, per poi finire nella collezione di Giulio Mazzarino e, da ultimo, in quella della Bibliothèque nationale. Molto più breve è stata la strada che ha portato da Parione alla vaticana un altro codice greco colocciano: ancora una volta, non per via diretta, ma passando da via Giulia, ossia dall’abitazione romana di Cervini. l’Ott. gr. 210 è un volume fattizio che riunisce insieme fascicoli originariamente autonomi e realizzati in periodi diversi, in un lasso addirittura di un paio di secoli (Xiv-Xvi); il contenuto complessivo è, invece, piuttosto omogeneo, trattandosi di una silloge di autori classici antichi: esiodo ed eschilo in primis, seguiti da Pindaro e Aristofane137. la campana suona ai ff. 64br e 167r, dove l’inconfondibile mano di Colocci ha titolato: «Aeschyl. interlineat.» e «Aristophan. interlineato con glosa» (tavv. 1415): non si dà dunque dubbio alcuno sul possessore del codice. da dove l’abbia tratto, lo diranno i marginalia greci e latini che vi si trovano copiosissimi; dove sia finito, è chiaro dagli inventari della biblioteca cerviniana («tragoediae Sophoclis, in quibus deest principium, sed sunt antiquissima alia cum pluribus annotationibus. / Hesiodi Georgica. / Aeschili tragoediae. / Aristophanis Comoediae 138. / liber est ligatus in corio viridi in papiro»)139 e poi sirletiana (Rhet. 19: βιβλίον βαμβάκινον, παλαιότατον, ἐν ᾧ τάδ᾿ ἔνεστιν· σοφοκλέους, ἀτελῆ· Ἡσιώδου γεωργικά· αἰσχύλου τραγῳδίαι, τῶν ἑπτὰ ἐπὶ Θήβας· Πινδάρου Ὀλύμπια· Ἀριστοφάνης Πλοῦτος. Μετὰ σχολίων)140, oltre che da quelli Altemps e ottoboni.
2016 (Storia della Biblioteca Apostolica vaticana, 4), pp. 307-311. quanto alla sezione della collezione Cervini-Sirleto ora a Parigi, A. diller, Two Greek Forgeries of the Sixteenth Century, in American Journal of Philology 57 (1936), pp. 124-129 (dal quale cito), ora in id., Studies in Greek Manuscript Tradition, Amsterdam 1983, pp. 439-444, e, soprattutto, CArdinAli, en jouant avec les poupées russes cit. (p. 301). 137 Si veda Codices manuscripti graeci Ottoboniani Bibliothecae Vaticanae, recensuerunt e. Feron et F. BAttAGlini, romae 1893 (Bibliothecae Apostolicae vaticanae codices manuscripti recensiti), pp. 122-123. 138 una graffa riunisce a destra del foglio le voci Aeschilis tragaediae e Aristophanis Comaedia (sic) e sulla destra si legge antiquae. 139 Arch. Bibl. 15, f. 106r. 140 Vat. lat. 6163, f. 207r.
308
GiACoMo CArdinAli
Fin qui i casi certi. restano tuttavia due altri manoscritti altamente sospetti di provenire dalla raccolta di monsignor Colotio, sebbene non sia al momento inequivocabile la loro origine. il primo è l’Ott. gr. 232141, volume databile ai primi decenni del Xvi secolo, che contiene ben tre diverse tabulae: a demostene142, a libanio143 e a nicandro 144. il copista che le ha messe in pulito non è attestato nella biblioteca colocciana, ma la tipologia di testo, la sua mise en page ed i vistosi tratti di penna che sottolineano alcuni lemmi fanno sospettare una simile provenienza: potrebbe essersi trattato di un regalo o di un prestito fatto a Cervini, magari in vista della progettata, sebbene mai realizzata, edizione di qualche testo demostenico 145. l’Ott. gr. 330 146, invece, è della stessa mano del colocciano Vat. gr. 1033 e, come quello, presenta sul taglio anteriore l’indicazione degli autori contenuti. Se si tiene conto che il Vat. gr. 1033, contenendo un testo di Francesco Cattani da diacceto 147, giunse plausibilmente a Colocci via Carteromaco (legato a Cattani dalla traccia della lettera autografa del Vat. lat. 4103, f. 61r), è più che probabile che sorte analoga abbia avuto anche l’Ott. Feron - BAttAGlini, Codices manuscripti graeci Ottoboniani cit. (nt. 137), p. 134. Ott. gr. 232, f 1r: «index rerum notandarum quaecumque sunt in orationibus demosthenis. numeri sunt paginarum, litterae graecae sunt decades». 143 Ott. gr. 232, f. 22r: «… et libanium, sed numerus ad folium integrum, non ad paginam respondet. litterae graecae ostendunt primas, 2s, 3s partes paginarum in utroque latere». la prima riga di testo è stata mutilata e resa quasi illeggibile dalla rifilatura del margine. 144 Ott. gr. 232, f. 26r: «index rerum et vocabulorum quae sunt apud interpretem nicandri in theriacis et Alexipharmacis Aldinae editionis». 145 Si tenga presente che la versione latina dell’Oratio pro Rhodiensium libertate di demostene ad opera di Francisco torres, conservata nel Vat. lat. 6217, ff. 104r-109v e 112r-118v, è dedicata «r.mo d. Marcello Car.li S. Crucis optimo et prudentissimo». Si veda S. luCà, Traduzioni patristiche autografe dal greco in latino del gesuita Francisco Torres († Roma 1584), in Philologie, herméneutique et histoire des textes entre Orient et Occident. Mélanges en hommage à S. J. Voicu, éd. F. P. BArone, C. MACé, P. A. uBiernA, turnhout 2017 (instrumenta Patristica et Medievalia, 73), pp. 71-117: 77-78. 146 Feron - BAttAGlini, Codices manuscripti graeci Ottoboniani cit. (nt. 137), p. 173. 147 Su di lui mi limito a rinviare a P. o. kriSteller, Francesco da Diacceto and Florentine Platonism in the Sixteenth Century, in Miscellanea Giovanni Mercati, iv: Letteratura classica e umanistica, Città del vaticano 1946 (Studi e testi, 124), pp. 260-304; FrAnCiSCi CAtAnei diACetii De pulchro libri III, edidit S. MAtton, Pisa 1986; S. FellinA, Alla scuola di Marsilio Ficino. Il pensiero filosofico di Francesco Cattani da Diacceto, Pisa 2017; si vedano anche B. CAvAlCAnti, Lettere edite e inedite, a cura di Ch. roAF, Bologna 1967, p. Xvi e F. vettori, Biografia di Pier Vettori, edita da d. BAldi, Il greco a Firenze e Pier Vettori (14991585), Alessandria 2014 (Hellenica, 53), pp. 49-75: 53. 141
142
il ProFetA e il MonSiGnore
309
gr. 330: da Forteguerri a Colocci e da questi poi a Sirleto (il passaggio a Cervini non trova alcun appiglio negli inventari della biblioteca di quest’ultimo), che lo tenne come Rhet. 17: βιβλίον βαμβάκινον ἀντίγραφον, ἐν ᾧ τάδε ἔνεστιν· λουκιανοῦ· Ἰσοκράτους βίων πράξεις πρὸς Δημόνικον 148. un percorso analogo a quello che potrebbe aver avuto l’Ott. lat. 1168: contenente i Paraphraseos de coelo libri I-IV di Cattani con sue probabili correzioni autografe, potrebbe essere passato a Colocci (di cui non restano tracce evidenti, se non vistose linee oblique nei margini del testo), per poi approdare nella biblioteca di Cervini 149 e in quella di Sirleto 150. di un altro manoscritto greco conosciamo l’esistenza, sebbene non sia stato fino ad ora possibile identificarlo: Colocci lo aveva commissionato al copista Ἰωάννης σευῆρος λακεδαιμόνιος, che in un biglietto a monsignore lo dava quasi per terminato, sperando di scucirgli un anticipo sul pagamento che gli permettesse di sbarcare il lunario151. Al di là della lamentosa ruserie del copista, conta il dato di fatto: c’è almeno un volume greco in più nella colocciana rispetto a quelli fino ad ora noti 152. Molti altri, infatti, potrebbero esser stati dispersi nella razzia del Sacco di roma153. da questo punto di vista – e solo alla luce di questo – è possibile recuperare alla biblioteca dell’esinate alcuni fogli del Vat. gr. 1408, appartenuto a Fulvio orsini e sopra espunto nella sua interezza dall’elenco dei colocciani: ossia i ff. 146r-150r, 153r e 154r-155r, lungo i quali sono ben chiari i marginalia del prelato marchigiano. quando sarà terminato lo scrutinio dei codici orsiniani, non c’è dubbio che molti altri disiecta membra della biblioteca di Colocci andranno a ingrossare la consistenza della sezione greca, che qui si è iniziato a ricostruire.
148 Vat. lat. 6163, f. 206v; il numero sirletiano «17» si legge sul margine superiore sinistro della prima guardia dell’Ott. gr. 330, dove si trova anche il titoletto di mano di Giovanni Santamaura λουκιανοῦ. 149 FoSSier, Premières recherches cit. (nt. 8), p. 394. 150 divenne il Phil. 67 (Vat. lat. 6163, f. 336v). 151 il biglietto contenuto nel Vat. lat. 4103, f. 23 è stato edito e commentato da CAnArt, Un copiste expansif cit. (p. 287), pp. 286-287 e 293. 152 tra i codici vaticani assegnati a σευῆρος dal Repertorium (RGK, i, nr. 181 = ii, nr. 241 = iii, nr. 300) l’unico che si trovi nella sezione in cui è raccolta la maggior parte dei volumi colocciani è il Vat. gr. 973, che tuttavia non presenta alcun segno di appartenenza a quella collezione: il contenuto patristico lo rende ancor più remoto rispetto a quella raccolta. 153 Si vedano S. deBenedetti, Le ansie di un bibliofilo durante il Sacco di Roma, in Mélanges offerts à emile Picot, i, Paris 1913, pp. 511-514 e BernArdi, Colocci e Tebaldeo cit. (nt. 1).
310
GiACoMo CArdinAli
una diaspora simile a quella appena esaminata si può intravvedere anche, se non soprattutto, relativamente ai volumi a stampa. Per parte mia, in attesa di pubblicare la lista orsiniana dei tocchi di mano di huomini dotti 154, tra i quali numerosi sono i volumi provenienti dalla biblioteca del monsignore, aggiungo qui altri tre impressi, che non figurano nelle varie liste considerate, semplicemente perché non si trovavano già più nella residenza di Colocci al momento della sua morte, ceduti a Sirleto in segno di riconoscenza per le traduzioni di alcuni testi greci e per l’aiuto prestato nei suoi tentativi di versione. Sebbene notoriamente «tenace a imprestar libri», pure 155: M. Angelo Colotio me mandò hieri tre libri greci, fra li quali è l’etymologicon; io l’ho havuto ad charo, perché ve sonno alcune bone annotationi et per darlo ad v. S. r.ma, perché io ne ho già uno et oltra che è libro d’importanza alla cognitione de la lingua greca, non se ne ritrovano più per qualsevoglia precio secondo il tramezino et altri librari me dicono. Sia come se voglia, io il tengo per v. S. r.ma Gl’è ben vero che harrebbe bisogno d’una bona ligatura per essere bono et utile libro. v. S. r.ma potrà scrivere ad m. Gioanbattista che me dia il ricapito, che io lo farò ligar et coprir di novo, accioché possi tollerare il freddo di questa invernata. l’altri dui libri che Monsignor Colotio me ha donato sono uno Aristophane de la stampa d’Aldo con un bon commento et Simplicio greco sopra li Predicamenti d’Aristotele. quel che ho tradotto per lui, l’ho fatto transcrivere per v. S. r.ma; se le pare che facciamo far copia del testo greco, ne potrà advisare.
il soccorso prestato da messer Guglielmo a Colocci è attestato dal Vat. gr. 1904, dall’amarcord orsiniano («…et io me ricordo che, essendo giovinetto, andava da quel galanthuomo, et ben spesso lo trovava con questo libro in mano, perché egli ne faceva all’hora tradurre… da messer Gulielmo che hoggi è il cardinale Sirleto») e da questo «polizino» legato nel Reg. lat. 2023 (tav. 16)156: Monsignor Colotio, me informero con gli autori di tutto et advisero vostra Signoria et se non fosse che dui di sono che io non sto bene, la risolverei adesso, ma spero domane o l’altro sodisfarla apud euripidem 154 All’edizione della duplice lista orsiniana di stampati latini e greci tocchi sto lavorando con la dottoressa victoria eugenia Bosch uuttu. 155 Vat. lat. 6177, f. 221rv; lettera di Sirleto a Cervini datata al 4 ottobre 1545. 156 Reg. lat. 2023, f. 193r, citato anche da P. PASCHini, Guglielmo Sirleto prima del cardinalato, in id., Tre ricerche sulla storia della Chiesa nel Cinquecento, roma 1945, pp. 155281: 163.
il ProFetA e il MonSiGnore
311
credo me aliquid legisse de medio orbis terrarum adibo autorem ipsum, cum primum per valetudinem mihi licuerit, et de omnibus te certiorem faciam. Interea tu bene vale, et si habes Thucidydem, de quo nuper tecum locutus sum, mitte quaeso, nisi ille tibi usui futurus sit.
Gulielmus tuus.
l’identificazione di questi volumi è rimandata a un apposito contributo sugli stampati colocciani: quel che conta qui è il caso in sé di alienazione di qualche pezzo della propria collezione da parte del proprietario, che poté replicarsi più volte e ammonisce a non considerare troppo facilmente come oramai compiuta la ricostruzione di quella biblioteca. 6. PROCeSSO
A
COLOCCI
un primo tentativo, come questo, di ricostruzione della bibliotheca Graeca di Colocci non può esimersi dall’affrontare la questione della conoscenza e padronanza della lingua greca da parte del monsignore; questione che, come si è visto, rimane pendente da decenni, gettando un’ombra di discredito su uno dei protagonisti della scena culturale europea della prima metà del Cinquecento. A guardar bene, il principale motivo di perplessità viene dalla corrispondenza di Colocci con Forteguerri, che gli fu amico e maestro 157. Se quest’ultimo riteneva l’esinate all’altezza di esprimere il suo avviso circa l’esatta traduzione di un passo aristotelico, ha destato meraviglia il fatto che Colocci abbia scritto al Carteromaco di non riuscire a capire alcuni epigrammi che questi gli aveva inviato 158. da tale richiesta di chiarimenti è sceso il sospetto di un pessimo rapporto tra il monsignore e il greco. Ma Colocci ha dalla sua anzitutto la matematica; che ha pur sempre il suo peso. una collezione di almeno una quarantina di codici greci non era cosa da poco nella roma del tempo, sebbene non potesse considerarsi 157 Sul Forteguerri mi limito a A. CHiti, Scipione Forteguerri (il Carteromaco). Studio biografico con una raccolta di epigrammi, sonetti e lettere di lui o a lui dirette, Firenze 1902, pp. 38-40; F. PiovAn, Forteguerri Scipione, in Dizionario Biografico degli Italiani, 49, roma 1997, pp. 163-167; G. CArdinAli, Un inventario inedito di codici greci della Medicea privata e una notizia sul Carteromaco, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, XiX, Città del vaticano 2012 (Studi e testi, 474), pp. 189-204 e F. SCHenA, Gli incunaboli di Scipione Carteromaco nella Biblioteca Apostolica Vaticana: un primo censimento, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, XXi, Città del vaticano 2015 (Studi e testi, 496), pp. 403-434 con bibliografia precedente. 158 i documenti sono indicati e discussi in Colocci Angelo, in Dizionario Biografico degli Italiani cit. (nt. 1), p. 108.
312
GiACoMo CArdinAli
eccezionale. tolta la vaticana, che era biblioteca ufficiale e palatina, graziosamente aperta agli studiosi, essa si collocava a mezza via tra alcune grandi raccolte cardinalizie – come quelle di Marcello Cervini, che avrebbe raggiunto i 150 elementi 159; di Francisco de Mendoza y Bobadilla (120 volumi)160, di Giovanni Salviati 161, che ne contava oltre 160; e di niccolò ridolfi, il cui inventario enumerava centinaia di titoli 162, o di Alessandro Farnese (oltre 200 codici)163 e rodolfo Pio da Carpi 164 («che sono in numero di 166»)165, erede della collezione dello zio Alberto, – e quelle di altri curiali del suo grado, che erano assai più modeste, tanto che non ne possediamo gli inventari né notizie di peso. di Bernardino Maffei e Giacomo Ponzetti, ad esempio, sappiamo che furono possessori di qualche codice greco, ma non molto di più; mentre un po’ meglio illuminato è il caso di ludovico Beccadelli 166. Fenomeno bibliografico a sé è l’amba159 devreeSSe, Les manuscrits grecs de Cervini cit. (p. 301), da correggere alla luce dei contributi citati supra, p. 261 nt. 5. 160 Si vedano Ch. GrAuX, essai sur les origines du fonds grec de l’escurial. Épisode de l’histoire de la Renaissance des lettres en espagne, Paris 1880, pp. 73-75 e 417-427 e J. M. FernándeZ PoMAr, Libros y manuscritos procedentes de Plasencia. Historia de una colección, in Hispania Sacra 18 (1965), pp. 33-102: 36-44. 161 A proposito della collezione greca di Salviati si vedano Codices Vaticani Graeci. Codices 2162-2254 (Codices Columnenses) recensuit S. lillA, in Bibliotheca vaticana 1985 (Bibliothecae Apostolicae varicanae codices manuscripti recensiti), pp. Xi-XXiii e A. CAtAldi PAlAu, La biblioteca del cardinale Giovanni Salviati. Alcuni nuovi manoscritti greci in biblioteche diverse dalla Vaticana, in Scriptorium 49 (1995), pp. 60-95: 65-77 e CArdinAli, La lente dissolution cit. (p. 294). 162 esaustivo e recente d. MurAtore, La biblioteca del cardinale Niccolò Ridolfi, i-ii, Alessandria 2009. 163 Si vedano l. Pernot, La collection de manuscrits grecs de la maison Farnèse, in Mélanges de l’ecole française de Rome. Moyen-Âge. Temps Modernes 91/1 (1979), pp. 457506; id., Nouveaux manuscrits grecs farnésiens, in Mélanges de l’ecole française de Rome. Moyen-Âge. Temps Modernes 93/2 (1981), pp. 695-711 e M. r. ForMentin, Uno scriptorium a Palazzo Farnese?, in Scripta 1 (2008), pp. 77-102: 77. 164 la bibliografia è ancora scarsa a questo proposito: MerCAti, Codici latini Pico Grimani Pio cit. (nt. 8), pp. 58-74 e 203-245 e P. di Pietro loMBArdi, I codici greci e orientali di Alberto III Pio, in Alberto III e Rodolfo Pio da Carpi collezionisti e mecenati. Atti del seminario internazionale di studi, Carpi, 22 e 23 novembre 2002, a cura di M. roSSi, con saggi di M. Ferretti e l. GiordAno, udine 2004, pp. 215-227. 165 Passaggio della lettera di Fabio Benvoglienti a Bartolomeo Concini del 30 aprile 1568 a proposito della libreria del defunto cardinale rodolfo Pio da Carpi, edita da l. CeSArini MArtinelli, Contributo all’epistolario di Pier Vettori (Lettere a don Vincenzo Borghini, 1546-1565), in Rinascimento, ii ser., 19 (1979), pp. 189-227: 226. 166 l’unico tentativo di ricostruzione è ancora quello di A. CAtAldi PAlAu, Une collection de manuscrits grecs du XVIe siècle (ex-libris: «Non quae super terram»), in Scriptorium 43/1 (1989), pp. 35-75: 57-59.
il ProFetA e il MonSiGnore
313
sciatore di Carlo v, don diego Hurtado de Mendoza, che destinato a roma nel dicembre 1546 167, vi trasportò la favolosa collezione di manoscritti greci, che aveva incrementato in maniera considerevole durante gli anni di servizio diplomatico a venezia 168. il caso probabilmente più vicino è quello di niccolò Majorano, custode alla vaticana e professore di greco della Sapienza, la cui collezione manoscritta greca non pare potesse superare di molto le cinquanta unità: venti passarono alla collezione pontificia 169, almeno uno fu regalato a Cervini 170 e qualche altro potrebbe essere rimasto alla famiglia. Colocci non è l’erede di collezioni librarie consistenti: come un Alessandro Farnese o un rodolfo Pio; e, a differenza di un Cervini, ha sempre più volentieri investito in antichità ed epigrafi piuttosto che in libri, ma quel che possiede ha, per così dire, valore doppio rispetto alla serie dei bibliofili appena ricordati, perché egli appartiene a una generazione precedente ed ha avviato la sua raccolta quando le altre erano di là da venire e, oltre alla vaticana, sparute erano le collezioni greche a roma. Cronologicamente, quella Colotii è la bibliotheca di un pioniere. non solo, ma questa, tolti alcuni rarissimi pezzi antichi, come la silloge di tattici (Vat. gr. 1164) e un codice del Xii secolo – Colocci li chiamava
CArdinAli, Legature «alla Cervini»? cit. (nt. 5), p. 63 nt. 150. Si vedano, oltre a CArdinAli, Legature «alla Cervini»? cit. (nt. 5), pp. 51-52, A. HoBSon, Renaissance Book Collecting. Jean Grolier and Diego Hurtado de Mendoza, their Books and Bindings, Cambridge 1999, pp. 93-119 e 244-250; id., Humanists and Bookbinders. The originis and diffusion of the humanistic bookbinding, 1459-1559, with a census of historiated plaquette and medallion bindings of the Renaissance, Cambridge-new YorkPort Chester-Melbourne-Sydney 1989, pp. 120 nt. 148, 174, 177, 179, 185, 190, 271; più divulgativi F. MACCHi - l. MACCHi, Atlante della legatura italiana. Il Rinascimento (XV-XVI secolo), presentazione di C. FederiCi, Milano 2007, pp. 178 e 182-183; F. e l. MACCHi, Dizionario illustrato della legatura, in collaborazione con M. AleSSi, introduzione di M. WittoCk, prefazione di P. quiliCi AleSSiAni, Milano 2002, pp. 303-305; si aggiungano in ultimo F. lo Conte, «Bibliothecam Venetiis ornatissimam habet…»: due indici inediti di manoscritti greci appartenuti a Diego Hurtado de Mendoza (1504-1575), in Rivista di studi bizantini e neoellenici, n.s. 53 (2016), pp. 173-239 e t. MArtíneZ MAnZAno, La biblioteca manuscrita griega de Diego Hurtado de Mendoza: problemas y prospectivas, in Segno e testo 16 (2018), pp. 315-433. 169 la lista è stata edita da devreeSSe, Le fonds grec cit. (nt. 61), p. 427 («libri avuti da Mons. Maiorano vescovo di Molfetta»), ma con pochissime identificazioni e una scarsa contestualizzazione dei dati; cui M. CereSA, Majorano, Niccolò, in Dizionario Biografico degli Italiani, lXvii, roma 2006, pp. 660-663 aggiunge il Vat. gr. 1043. 170 Si tratta del Vat. gr. 1453, sul quale mi permetto di rimandare a CArdinAli, Il Barb. gr. 532 cit. (nt. 5), pp. 75-81. 167
168
314
GiACoMo CArdinAli
i cariora, per i quali aveva predisposto un’apposita cassa 171 –, era costituita di volumi datanti per la stragrande maggioranza alla prima metà del Xvi secolo. Continuando ad andar per cardinali, lo si avvicinerebbe di nuovo a Cervini o a Mendoza y Bobadilla, ossia ai collezionisti di testi più che di codici. di contro al gusto per il volume vetusto e raro di un Salviati 172, Colocci, come gli altri due eminentissimi, punta al contenuto, che fa copiare senza imbarazzo: la sua è una biblioteca greca di carta, non di pergamena (dei complessivi trentasette volumi qui riemersi 35 sono in papiro). A impiegare le categorie biblioteconomiche del primo Cinquecento la sezione fondamentale era quella dei «libri non vulgati ex vetustis exemplaribus transcripti vel non antiqua scriptura»; solo uno era invece collocabile tra i «nondum impressi antiquis characteribus scripti»173. nemmeno l’Ott. gr. 210 (e dubitativamente i 232 e 330) né i Paris. gr. 1818 e 2326, qui ricondotti alla bibliotheca Colotii, alterano questo sistema di equilibri. una collezione davanti alla quale Pier vettori avrebbe alzato il sopracciglio: «perché se ’e non fussino libri antichi et cavati di Grecia, ma copiati qua, gli stimerei assai manco…» 174. questo significa necessariamente che quella di monsignor Colotio è la raccolta di uno studioso, non di un collezionista. egli vuole avere accesso ai testi e i suoi manoscritti greci trasmettono quasi tutte opere allora inedite: in caso diverso, egli non esitava a procurarsi le edizioni a stampa; con la stessa naturalezza e fino agli ultimi mesi della vita. Anzi, quella manoscritta appare come esattamente complementare alla parte impressa della biblioteca, in un rapporto di perfetta interscambiabilità 175. ed è già Si veda BiAnCHi, Per la biblioteca di Angelo Colocci cit. (nt. 1), p. 278 nt. 31. CAtAldi PAlAu, La biblioteca del cardinale Giovanni Salviati cit. (nt. 161), p. 88. 173 le due espressioni virgolettate sono tratte dagli inventari dei codici greci di Cervini stilati dal nipote erennio, editi in devreeSSe, Les manuscrits grecs de Cervini cit. (p. 301), pp. 256-257 e 259, 260, 264 e 266. una ripartizione dei volumi simile in una collezione coeva è quella della raccolta del cardinale Francisco de Mendoza y Bobadilla, che risiedette a roma dal 1545 al 1555, a proposito della quale si vedano FernándeZ PoMAr, Libros y manuscritos cit. (nt. 160), pp. 36-44, e i. PéreZ MArtín, el helenismo en la españa moderna: libros y manuscritos griegos de Francisco de Mendoza y Bovadilla, in Minerva 24 (2011), pp. 59-96. 174 È il giudizio espresso nella lettera a Bartolomeo Concini del primo ottobre 1564 (riedita da CeSArini MArtinelli, Contributo all’epistolario cit. [nt. 164], p. 225) a proposito della raccolta Pio da Carpi da poco posta in vendita, ma va detto che vettori calava questa sua valutazione, avendo in mente come potenziale acquirente la collezione laurenziana «bella raccolta di libri de’ Medici che si cavarono dalla rovina di Costantinopoli». 175 Si veda quanto elencato infra, p. 316. Approfitto per segnalare che l’intero Galeno edito da Aldo, oggi in vaticana come Aldine i.50-55, appartenne a Colocci, e non solo il vo171
172
il ProFetA e il MonSiGnore
315
questo un elemento, e non dei meno probanti, per ribaltare la vulgata sul rapporto tra il monsignore e il greco: egli fu inequivocabilmente interessato ad autori e testi greci. non ne collezionò esemplari per mostra né dei più noti, ma fu uomo di letture mirate e di interessi molto marcati, fin in articulo, ché a meno di un anno dalla sua morte monsignore ritirava da Ioannes Mauromates la sua copia delle opere di Giamblico 176 e, poco dopo, faceva acquistare il Cassio dione greco appena uscito a Parigi. Anche la cronologia è dalla parte di Colocci. l’altro aspetto che impressiona è il carattere tematicamente circoscritto, preciso negli interessi, per nulla generalista o di parata. Si riconoscono alcuni pochi ambiti, tolto quello delle «tavule» di cui si dirà poi: mathematica, filosofia e letteratura con la sua teoria. nel primo scomparto – ché si tratta di biblioteche – stanno astronomi, geografi, teorici della musica, fisici e medici: Cleomede, Aristarco di Samo, teodosio di tripoli, ippocrate, euclide, Barlaam Calabro, Claudio tolomeo, dionigi Periegeta, erone Alessandrino e il Paolo egineta del De ponderibus et mensuris, ai quali si possono aggiungere i tattici del Vat. gr. 1164. Sembra una Wunderkammer, ma in realtà è l’ambito di elezione di monsignore: un uomo che ha dedicato gran parte della vita al problema dei sistemi di pesi e misure degli antichi 177. Seguono i filosofi, ma quasi facendo a gara a scovare i più esoterici: poco Aristotele e appena un po’ di Plutarco etico, e soprattutto Giamblico, Zoroastro, orapollo, timeo di locri, lo pseudo-democrito e teone. in ultimo, i «classici», ma solo in versi: i due oppiano e licofrone (col commento di Giovanni tzetze), epigrammi, versus lugubres, e Pindaro con Sofocle, Aristofane e addirittura eschilo; in prosa soltanto la teoria, dallo scritto di dionigi d’Alicarnasso su tucidide agli scholia al De inventione di ermogene, e poi demetrio Falereo. non giungono a livelli di consistenza minimi da occupare uno scaffale la teologia e i padri della Chiesa: del resto, Colocci era, e rimase lume segnato Aldine i.51, come riportato da BernArdi, Angelo Colocci cit. (nt. 65), p. 84: basterebbe a provarlo la serie di marginalia autografi che si possono rinvenire su ognuno dei cinque volumi. 176 Allo studio di questo autore sono da riconnettere anche i colocciani Vat. lat. 3068 e 4531, per i quali si veda BiAnCHi, Nella biblioteca cit. (nt. 1), pp. 178 e 190. 177 Si vedano S. lAttÈS, A proposito dell’opera incompiuta «De ponderibus et mensuris» di Angelo Colocci, in Atti del Convegno di Studi su Angelo Colocci cit. (nt. 1), pp. 97-108 e C. BoloGnA, Colocci e l’Arte (di «misurare» e «pesare» le parole, le cose), in L’umana compagnia. Studi in onore di Gennaro Savarese, a cura di r. AlHAique Pettinelli, roma 1999, pp. 369-385.
316
GiACoMo CArdinAli
sempre, un classicista e un antiquario, estraneo a ogni interesse di tipo scritturistico o patristico. il perfetto curiale della roma leonina, ancora immune da qualsiasi rovello religioso e sostanzialmente incapace di cogliere le inquietudini e le ragioni profonde della riforma luterana e i turbamenti che ne venivano alla parte cattolica (Cervini era, invece, pienamente un uomo della generazione successiva); basterebbe a provarlo la candida imbarazzante ingenuità dei titoli con cui rivendica la successione alla cattedra di nocera umbra: «Sotto la fede et speranza di dui tali pontifeci mi sono invecchiato, non ho preso donna, ho detto l’officio tanti anni et poi dotai la chiesa mia per far un collegio di case e giardini che valeranno innanzi al sacro 1300 ducati»178. Ma anche la paleografia è dalla parte di Colocci: una volta restituiti gli esemplari alla sua collezione, li si scopre fittamente annotati; esattamente come quelli latini e volgari. la sua mano inconfondibile lo dice intento a tradurre gli autori tattici dal suo Vat. gr. 1164 (Vat. gr. 1904, ff. 90r-107v e 109r-111v): e questi non erano certo i testi su cui si esercitava un apprendista a scuola. nessun trattato pedagogico umanistico né alcun maestro avrebbe erudito qualcuno su quegli autori, come nemmeno su Arato di Soli, che invece Colocci studia accanitamente, eseguendo una sua personale traduzione interlineare (Inc. ii.515, ff. 310r-367v)179. Per non parlare delle tracce di lettura sul Vat. gr. 972, con il commento di tzetze all’oscurissima Alessandra di licofrone, o dei marginalia a erone. Ma anche la filosofia è dalla parte di Colocci; o almeno Socrate. Se la vera sapienza consiste nel sapere di non sapere, il monsignore sorpassa molti: egli non lavora da solo e, quand il le faut, chiede aiuto agli amici, come nel caso di Cervini, cui domanda che gli metta a disposizione il suo grecista Sirleto 180:
178 Vat. lat. 4105, f. 98r, ma testi analoghi (sempre tutti autografi colocciani) si trovano anche ai ff. 100r (dove aggiunge: «Che in questa ultima vecchiezza mia io non resti deluso et con poco honore») e 101r. 179 Appartenne a Colocci anche il testo seguente l’Arato greco dell’Inc. ii.515, che presenta l’ex libris di Pier Matteo ercolani; colocciano è anche l’Inc. iv.156, che contiene la traduzione latina di Arato: l’identificazione dei tre diversi esemplari si deve a l. MiCHelini toCCi, Dei libri a stampa appartenuti al Colocci, in Atti del Convegno di Studi su Angelo Colocci cit. (nt. 1), pp. 77-96: 89 e 93. 180 Vat. lat. 4103, f. 66ar, edito già da FAnelli, Ricerche su Angelo Colocci cit. (nt. 1), pp. 89-90.
il ProFetA e il MonSiGnore
317
rme d., ego habeo ad propositum meum nescio quid de machinis quod nolo edere donec ego possim aliquid ad propositum meum eruere. tantum si vester Gulielmus tuo iussu velit ad transferre de verbo ad verbum relinquam subinde originalia ut sibi d. vre copiam faciat. vale. Ser. A. Colotius
Cui Cervini rispose, annotando in calce: Si d. v. r. mittat ad me librum quem verti in latinum vellet, curabo ut ei geratur mos a Guglielmo aut ab alio si is esset in presentia occupatus.
Ma, a leggere con attenzione, il biglietto prova il rigore di uno studioso che si rifiuta di pubblicare qualcosa che non sia ad propositum suum, ossia a un livello di qualità sufficiente. A questo si aggiungano numerosi altri foglietti volanti sparsi per la vaticana (e chissà dove altro), che inseriscono Colocci nei più dotti circoli greci dell’epoca e lo connettono alla figura di Giano lascaris, patriarca di tutti gli ellenisti d’europa. nel Reg. lat. 2023 è legato un biglietto non datato, ma nel quale il monsignore interroga cerimonioso il grecista, che risponde telegrafico dopo ogni quesito (tav. 17)181: domine lascaris ego libenter scirem si eunapius est grecus et si impressus. ¶ eunapius graecus est, sed non impressus. … si Clytemnestra vel chorus lamentantur et dicunt melius est numquam peperisse filios vel steriles esse et similia quod satius sit non habere sobolem etc. ¶Chorus penultimus in Medea euripidis. tuus A. Colotius.
A questa consultazione dell’oracolo lascariano riconduco anche il biglietto rilegato nel Reg. lat. 2019, f. 19r, poiché è lì che Colocci fa trascrivere da un copista i versi 1090-1097 della Medea di euripide, alleganReg. lat. 2023, f. 115r. Più dubbio mi pare il caso del biglietto contenente la richiesta di due codici colocciani avanzata da Antonio Agustín (Reg. lat. 2023, f. 27r: «vostra Signoria mi farà gratia havere di Monsignor Colotio Higynio De limitibus scritto a pena insieme con altri di simile argomento tutti in uno volume, et l’indice dignitatum civilium militariumque in Oriente cum insignibus depictis cuiusque magistratus, di detto nostro monsignore. Servitor di vostra Signoria, Antonio Agostini»). non escluderei, infatti, che la richiesta sia indirizzata a Sirleto, da cui il Reg. lat. 2023 proviene, non tanto come amico e frequentatore di Colocci, ma piuttosto in quanto custode della vaticana, che aveva accesso alla biblioteca del marchigiano, allora conservata nella guardaroba papale. 181
318
GiACoMo CArdinAli
dovi una sua traduzione latina autografa: proprio i versi in cui si dichiara la beatitudine di coloro che non hanno generato figli; quelli di cui l’esinate aveva chiesto a lascaris. e che dire degli scambi con il greco Matteo devaris, bibliotecario, copista e filologo in servizio presso il cardinal ridolfi? Anch’egli figura tra i destinatari dei «polizini» di Colocci. la vaticana, poi, può aggiungere ulteriori prove a favore dell’esinate: su un totale di sedici volumi da lui presi a prestito nel ventennio che va dal 1510 al 1531182, quattro sono in lingua greca: i Comentaria Simplicii in Sententias epicteti librum grecum in papyro tectum corio rubro (Vat. gr. 326 o 327) avuti in prestito il 14 febbraio 1527 183; i Logica seu Topica Aristotelis ex papyro in girbo et aliud Alexandri glosse super Topica ex papyro in rubeo (probabilmente Vat. gr. 270), presi il 5 marzo 1510 184, e, infine, le Ordinationes imperatorum Constantinopolitanorum, prelevate il 28 agosto 1515 185. Ma quando si tratta di testi scientifici, specie se greci, non c’è soltanto la collezione dei papi da perlustrare: in un appunto bibliografico comune con l’amico Cervini, legato nel Vat. lat. 4103, f. 125r (tav. 18), Colocci aggiunge all’indicazione di alcuni mirabilia della raccolta del duca di urbino e della bessarionea a venezia la segnalazione di un commento breve a euclide di Proclo. l’esinate era infatti in grado di orientarsi in tutte le principali raccolte librarie della penisola, con speciale attenzione al côté grec delle collezioni: disponeva di una mappatura eccezionale, costituita degli attuali Vat. lat. 3960 e 6955 186: una raccolta di inventari delle più importanti biblioteche italiane, da quelle venete dei cardinali Bessarione e Grimani a quella del duca di urbino, dalla Medicea privata alla vaticana. non restava che scorrere le pagine e annotare a margine i titoli interessanti: si sarebbe poi scritto a qualche corrispondente in situ. 182 Per i prestiti di codici latini: I due primi registri di prestito della Biblioteca Apostolica Vaticana. Codici Vaticani Latini 3964, 3966, pubblicati in fototipia e in trascrizione con note e indici a cura di M. BertòlA, Città del vaticano 1942 (Codices e vaticanis selecti), p. 37, 41, 42, 45, 47, 48, 56, 104. 183 Ibid., p. 36. 184 Ibid., p. 47. 185 Ibid., pp. 47-48. 186 Ho ricondotto questi due volumi alla sua collezione in CArdinAli, Inventari di manoscritti greci cit. (nt. 1), pp. 19-27 (Vat. lat. 3960) e in id., «In qua bibliotheca pro commodo suo quisque studere potest». Frequentatori e prestiti della biblioteca Medicea privata durante il suo soggiorno romano, in Archivum Mentis 3 (2014), pp. 131-170: 144-145 (Vat. lat. 6955).
il ProFetA e il MonSiGnore
319
Se quanto finora emerso non bastasse a vincere in qualcuno il sospetto nei confronti di Colocci di una cultura greca tardiva e posticcia, da autodidatta, gioverà ricordare che egli ebbe a maestri Guarino Favorino 187 e Scipione Forteguerri, cui fu legato da profonda amicizia («vieni subito a roma e vieni a casa mia», scriveva al secondo)188 e dei quali ereditò anche una parte della biblioteca privata. Favorino, cui Colocci successe anche come vescovo di nocera umbra, era stato l’autore del primo dizionario greco di età umanistica 189, mentre il secondo il collaboratore fattivo di numerose edizioni greche manuziane e segretario e presidente della «tribù dei lettori» nella Neakademia di Aldo. da questo punto di vista non conta tanto la dedica a Colocci del trattatello De cane rabido del Forteguerri (Vat. lat. 6845, ff. 140r-156r)190, quanto piuttosto il fatto che il monsignore si attenne per tutta la vita alla metodologia di studio appresa dal Carteromaco («fui suo discepolo in litteris graecis», amava ricordare)191; e la traccia più sicura è quella delle cosiddette «tavole». PAReRGON È con ogni probabilità al genio didattico di Carteromaco, e all’acume di Aldo, che si deve l’invenzione dell’indice dei nomi o dei termini notevoli in fondo ai volumi a stampa 192. Si tratta di una ipotesi di lettura, ma i fatti Si vedano M. MoriCi, Due umanisti marchigiani vescovi di Nocera Umbra (Varino Favorino Camerte e Angelo Colocci), in Bollettino della Regia Deputazione di storia patria per l’Umbria 7 (1901), pp. 141-152; id., Dov’è morto l’umanista Varino Favorino camerte, in Atti e memorie della Regia Deputazione di storia patria per le province delle Marche, n.s. 2 (1905), pp. 89-94; ma soprattutto M. CereSA, Favorino, Guarino, in Dizionario Biografico degli Italiani, Xlv, roma 1995, pp. 474-477. 188 Si veda uBAldini, Vita di mons. Angelo Colocci cit. (nt. 1), p. 25 nt. 32. 189 Si veda da ultimo G. uCCiArdello, Guarini Favorini Magnum Dictiornarium Graecum, in Le prime edizioni greche a Roma (1510-1526), a cura di C. BiAnCA, S. delle donne, l. Ferreri e A. GASPAri, turnhout 2017 (europa humanistica, 20), pp. 171-204, con bibliografia. 190 Si veda a questo proposito l. Ferreri, L’epistola de cane rabido di Scipione Carteromaco, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, Xiv. Città del vaticano 2007 (Studi e testi, 443), pp. 231-249 con bibliografia. 191 uBAldini, Vita di mons. Angelo Colocci cit. (nt. 1), p. 25 nt. 32. 192 ne hanno trattato C. veCCe, Aldo e l’invenzione dell’indice, in Aldus Manutius and Renaissance Culture. essays in Memory of Franklin D. Murphy, ed. by d. S. ZeidBerG with the assistance of F. GioFFredi SuPerBi, Firenze 1998 (villa i tatti, 15), pp. 109-141, e ultimamente M. dAvieS - n. HArriS, Aldo Manuzio. L’uomo, l’editore, il mito, roma 2019, pp. 93-95. 187
320
GiACoMo CArdinAli
sembrano puntare in questa direzione. da un lato, fra le innovazioni che Manuzio introdusse sul mercato librario tra la fine del Xv e l’inizio del Xvi secolo, e strettamente connessa alla cartulazione a stampa, c’è questo strumento di consultazione che permette di reperire nel testo con estrema agilità, risparmio di tempo e precisione i lemmi più significativi, indicizzati in ordine alfabetico nei fascicoli finali del volume. dall’altro lato, è noto – per esplicita dichiarazione dell’interessato – che era stato Forteguerri a esercitare e diffondere la partica dell’«intavulare»: durante la lettura di un testo egli procedeva ad appuntare su fogli volanti, ma anche sulle parti bianche del libro stesso (controguardie, guardie, margini e ogni zona non scritta in generale), i lemmi interessanti con a lato l’esatta indicazione del numero di pagina. da questi appunti, o personalmente o commettendo l’operazione a un copista, si traeva una redazione ordinata alfabeticamente dell’indice. Carteromaco passò, dunque, parte della sua vita a «intavulare» e alla sua morte, avvenuta a Pistoia il 16 ottobre 1515, molti suoi libri erano rimasti presso il Colocci, che lo ospitava ad ogni discesa a roma; tra questi non poche dovevano essere le «tavule», sia autografe (come il Vat. gr. 958) sia messe in pulito da vari amanuensi, ai quali Colocci stesso commise la copia di alcuni originali rimasti in possesso degli eredi diretti (come i Vat. gr. 1331, 1389 e 1402, poi acquistati da Fulvio orsini). di qui il gran numero di «tavule» presenti nella raccolta dell’esinate e che nel 1558 fecero il loro ingresso in vaticana. Sebbene non inventariate da Provataris (ma presenti nell’indice di domenico ranaldi), esse costituiscono una parte molto significativa, numericamente anzitutto, della bibliotheca graeca Colotii: 8 manoscritti dei 36 qui riemersi, ossia un quarto esatto. Percentuale che aumenta considerevolmente se si aggiungono altri ventitre Vaticani latini, di cui sedici qui ricondotti per la prima volta alla raccolta dell’esinate 193. Si tratta di volumi che compongono una raccolta veramente consistente, che, sebbene in minima parte già riconosciuta come colocciana, non sarà inutile riprendere in esame in questa sede, sebbene queste «tavole» facciano riferimento a edizioni latine. va da sé che quel che si propone qui è una primissima apertura sulla questione, che non ha altro scopo che quello di porre le tavulae colocciane all’attenzione di più competenti studiosi.
193 dei volumi che seguono solo sette, ossia i Vat. lat. 4042-4043, 4048-4049, 40574058 e 4062, sono noti a BernArdi, Angelo Colocci cit. (nt. 65), pp. 92-93.
il ProFetA e il MonSiGnore
321
1. Vat. lat. 4040 Cart., sec. Xvi, i. 211, mm 345 ⫻ 234 (margini non rifilati); «tavole» al virgilio aldino del 1505 (Aldo Manuzio Tipografo cit. [p. 288], p. 82 nr. 43). la provenienza colocciana è provata dalle réclames autografe (ff. 29v, 33v, 115v, 193v) e dai marginalia autografi, tra gli altri, ai ff. 67v, 68r, 72r, 76v, 184v. l’edizione da cui la «tavola» è stata tratta non è il virgilio colocciano oggi Inc. ii.16, ma un esemplare aldino del 1505 oggi non conservato in vaticana.
2. Vat. lat. 4041 Cart., sec. Xvi, i. 463, mm 345 ⫻ 240 (margini non rifilati); «tavole» a virgilio e orazio. la provenienza colocciana è certificata dalle note manoscritte ai ff. 20v-21r e dal fatto che è l’esinate stesso a porre spesso le réclames al termine di un fascicolo e all’inizio del seguente (si vedano, ad esempio, i ff. 8v, 16v, 42v, 50v, 63v-64r, 71v-72r, 80v-81r, 87v-88r, 91v-92r, 102r, 122r, 132r, 141v142r). nemmeno in questo caso l’edizione da cui la «tavola» è stata tratta è il virgilio colocciano, poi passato a orsini, oggi Inc. ii.16. l’orazio appartenuto a Colocci, esemplare della stampa del 1501 (Aldo Manuzio Tipografo cit. [p. 288], p. 83, n. 45), è l’attuale Aldine iii.1, sul cui frontespizio l’esinate ha appuntato: «Habet tabulam Scipionis».
3. Vat. lat. 4042-4044 Cart., sec. Xvi, ii. 324, i. 350, i. 296, mm 360 ⫻ 250 (margini non rifilati); «tavole» a Catullo, tibullo e Properzio di Aldo del 1502/1503 (Aldo Manuzio Tipografo cit. [p. 288], p. 97 nr. 55), al Columella di Aldo (1505), alle Metamorfosi di ovidio, e alle Tragedie di Seneca, edite a Firenze nel 1513 presso Giunti da Benedetto riccardini. la provenienza dalla biblioteca di Colocci è attestata dall’annotazione autografa in Vat. lat. 4042, f. iir («in utraque pagina numerus folii Catulli, tibulli, Propertii Aldi prima stampa, Columella de Aldo, Metamorphosis c…s incipiendo ab i… … … integro folio signato in fronte media, scilicet in illo Scipionis sunt in fronte utriusque pagine, Cataneus n° in angulo. Senece tragedie Florentie 1513 mense iulii») e dai marginalia sparsi nel corso dei tre volumi, tra i quali si segnalano Vat. lat. 4042, ff. 2r, 24v e 26r-v, e Vat. lat. 4043, ff. 2r e 10r. la «tavola» dei lirici latini non sembra essere stata tratta dall’esemplare colocciano (Aldine iii.20); quella di Columella potrebbe dipendere da Aldine ii.11; l’edizione ovidiana non corrisponde né a Inc. ii.22 né a Inc. ii.122, mentre quella del Seneca giuntino è segnata: R. I v.101.
322
GiACoMo CArdinAli
4. Vat. lat. 4045-4047 Cart., sec. Xvi, i. 329, mm 345 ⫻ 234 (margini non rifilati); «tavole» a Cesare edito da Giunta nel 1520, al Sallustio aldino del 1521, al livio manuziano del 1518. la provenienza è assicurata dal fatto che ognuno di questi volumi presenta marginalia colocciani: Vat. lat. 4045, ff. 1r-v, 49v, 167v, 168r, 174r-v, 176v, 178r, 180r, 184r, 185r, 187r, 198r, 199v, 200v, 226v, 229v, 242r, 245v, 258r, 260r, 269r, 280r, 318v, 337v; Vat. lat. 4046, ff. 62r, 74r, 226v, 227r, 236v; Vat. lat. 4047, ff. 38r, 179v, 190v, 193r-v, 194v, 211v, 421r, 427v, 517r. inoltre, in testa alla raccolta (Vat. lat. 4045, f. ir) Colocci stesso ha annotato: «respondet Caesar impressum Florentie 1520 mense decembri. / respondet Sallustius Aldi 1521 mense ianuario. / respondet Livius Aldi 1518 mense decembri». le edizioni cesariana e sallustiana di Colocci non sembrano conservate in vaticana, mentre di quella liviana sopravvive solo il primo volume: Aldine iii.79 (Aldine i.44 è invece un esemplare della stampa del 1521).
5. Vat. lat. 4048 Cart., sec. Xvi, ii. 572, mm 345 ⫻ 249 (margini non rifilati); «tavole» alle opere di Cicerone edite a Parigi presso Badius Ascensius e Iohannes Parvus. la provenienza dalla bibliotheca Colotii è provata dall’annotazione autografa al f. ir: «respondet operi Ciceronis in carthoni rossi, videlicet rethorica, oratoria, forensia venundantur a iodoco Badio et io. Parvo». l’unico esemplare vaticano, R.G. Classici ii.121(1), non proviene dalla raccolta di Colocci.
6. Vat. lat. 4049 Cart., sec. Xvi, i. 244, mm 333 ⫻ 225; «tavole» agli auctores de re rustica: Catone (ff. 1r-40v), varrone (ff. 41r-95v), Columella (97r221v), Palladio (ff. 222r-244v), editi da Aldo 1514 (Aldo Manuzio Tipografo cit. [p. 288], p. 174 nr. 123). la provenienza dalla raccolta dell’esinate è tradita dai consueti trattini laterali, dalle sottolineature marcate e dalle annotazioni marginali, come quelle ai ff. 1v, 7v, 11v, 23r, 24r, 26v, 31v-32r. l’esemplare posseduto da Colocci è l’attuale Aldine ii.11.
7. Vat. lat. 4050 Cart., sec. Xvi, i. 334, mm 338 ⫻ 228 (ff. 74r-98v mm 296 ⫻ 211; margini non rifilati); «tavole» al commento di elio donato a terenzio (ff. 1r-17v), a lucano (ff. 20r-71r), allo Stazio edito da domizio Cal-
il ProFetA e il MonSiGnore
323
derini (ff. 74r-98r), allo Stazio di Aldo del 1520 (Aldo Manuzio Tipografo cit. [p. 288], p. 112 nr. 69; ff. 99r-202v), al Marziale aldino del 1501 (Aldo Manuzio Tipografo cit. [p. 288], p. 88 nr. 49; ff. 203r-334v). Annotazioni autografe colocciane si rilevano ai ff. ir, 1r, 28r-v, 38v, 62r, 66v, 71r, 74r, 78v, 89v, 90r-v, 98r, 99r, 115r-v, 159r, 168r, 183r, 187r, 194r, 202v, 203r, 231v, 236v, 243r, 263r, 267r, 280v, 281v, 282v, 310v, 313r, 315r, 320v, 321v, 324v, 325v, 334v. Al f. ir Colocci annota: «donat(us) in ter(entium). lucan(us). Statii et Calder(ini) et in Propertium. Statii. Martial(is)»; al f. 74r: «Statii et Calderini. Habet tabulam». Gli esemplari del Marziale aldino posseduti da Colocci sono due: Aldine iii.4 e iii.5; quello di lucano Aldine iii.7.
8. Vat. lat. 4051 Cart., sec. Xvi, i. 148, mm 337 ⫻ 220; «tavole» a tibullo (a partire da «la-»), Properzio, e all’ovidio Metamorfosi, epistolae et alia opuscula edito da Aldo Manuzio in tre volumi 1502 e 1503 (Aldo Manuzio Tipografo cit. [p. 288], pp. 111 nr. 68, 113 nr. 70, 115 nr. 72). la mano di Colocci, oltre ad apporre trattini e sottolineature, aggiunge notazioni a margine ai ff. 1r, 9v, 10v, 18r, 26r, 57r, 58r-v, 61r, 68r, 69r, 81v, 90r, 97v, 99v-100r, 106v, 126v, 141v, 147r, 148v. l’esemplare tibulliano e properziano, da cui è stata tratta la «tavola», non è Inc. iii.18, pure appartenuto a Colocci; le opere ovidiane sono state «intavulate» a partire dagli esemplari Aldine iii.16-18: Aldine iii.16 reca la nota manoscritta di Colocci: «tab. Catan. (scil. Cattanei?) integro folio. Scipionis singulis paginis»; Aldine iii.17: «Catan. tab. in fronte. Singulis paginis (scil. Scipione Forteguerri)»; Aldine iii. 18: «Catan. tab. in angulo toto folio. Scipionis in medio».
9. Vat. lat. 4052 Cart., sec. Xvi, i. 252, mm 280 ⫻ 200; «tavole» alla Geografia di Claudio tolomeo. in questo caso Colocci stesso ha apposto di propria mano tutte le titolazioni delle varie sezioni della «tavola».
10. Vat. lat. 4053 Cart., sec. Xvi, i. 150, mm 284 ⫻ 203; «tavole» all’Ilias nella versione latina di lorenzo valla, edita a venezia nel 1502 (ff. 1r-80r), all’Odyssea stampata a venezia nel 1516 (presso Bernardino vitali?) (ff. 81r93v), e all’Appiano, Bellum civile apparso a Firenze nel 1477 (ff. 95r150v).
324
GiACoMo CArdinAli
l’appartenenza alla biblioteca colocciana è provata dai marginalia autografi dell’esinate ai ff. 1r («ilias impressum venetiis 1502»), 42r, 81r («odyssea impressum venetiis 1516. Habet tabulam in graecis»), 95r («Appiani Bellorum civilium impressum venetiis 1477»), 101r, 102r, 105r, 111r e 144r. l’esemplare colocciano di Appiano è l’attuale Inc. iii.85(1).
11. Vat. lat. 4054 Cart., sec. Xvi, i. 106, mm 343 ⫻ 238; «tavola» agli epigrammata antiquae Urbis, editi da Giacomo Mazzocchi, impensa A. Colotii, nel 1521. la provenienza dalla bibliotheca Colotii si ricava dalla presenza dei tipici segni di spunta e dalle sottolineature in inchiostro scuro con tratto greve e deciso, oltre che dalle annotazioni autografe, come, ad esempio, quelle ai ff. 1v, 3v, 8r-v, 9r, 11r-v, 12r. Gli esemplari colocciani degli epigrammata sono conservati in vaticana, segnati come Vat. lat. 8492 e 8493.
12. Vat. lat. 4055 Cart., sec. Xvi, iii. 129, mm 328 ⫻ 225; «tavole» al commento di Servio Mauro a virgilio. di mano di Colocci sono le annotationes ai ff. 1r, 2v, 4v, 7v, 18r, 21r, 22v, 23r, 24r, 25v, 43v, 72r-v, 97r, 104r, 106v, 107r, 129v.
13. Vat. lat. 4056 Cart., sec. Xvi, ii. 226, mm 343 ⫻ 238 (margini non rifilati) (ff. 5r-11v mm 290 x 210); «tavole» a Filostrato (ff. 1r-13v), Polibio (ff. 14r25v), Boezio, Topica (ff. 28r-41v), erodoto (ff. 44r-109v), Platone (ff. 110r-131r), Philosophia (ff. 133r-156r), Cicerone, Tusculanae disputationes (ff. 157r-194v), Cicerone, Orationes (ff. 195r-226v). tracce dell’attività e del possesso di monsignor Colotio sono presenti ai ff. 1r, 14r, 28r, 32v, 33v, 34v, 35r-v, 36v, 37v, 38r, 39r-v, 41v, 43v, 44vr, 45v, 46r, 47v, 48v, 49r, 51r, 52r, 54r, 69r, 71r, 110r,133r, 157r, 194r-v, 195r, 197r, 218v226v. i ff. 5r-11r sono autografi di Colocci, mentre l’annotazione in rosso al f. 2r lascia supporre che il codice sia appartenuto a Carteromaco.
14. Vat. lat. 4057 Cart., sec. Xvi, i. 498. ii, mm 295 ⫻ 215 (margini non rifilati) (ff. 433r-468v mm 212 ⫻ 140); «tavole» a Plinio (ff. 3r-62v); Giamblico, De vita pythagorica (ff. 63r-86v); dionigi d’Alicarnasso (ff. 87r122v); Persio (ff. 123r-136v); Festo (ff. 137r-193v); nonio Marcello
il ProFetA e il MonSiGnore
325
(ff. 194r-214v); ennio (ff. 215r-262v); Plauto (ff. 263r-302v); Giovanni Pontano (ff. 303r-344v); lucrezio (ff. 345r-432v); Strabone (ff. 433r-468v); al Giovenale di Giorgio Merula (ff. 469r-496v). la provenienza colocciana è tradìta da numerosi marginalia e titolazioni, come quelle che si riscontrano, ad esempio, ai ff. 61r, 63r, 85r, 86r, 89r-v, 90v, 91r-v, 105r, 111v-112r.
15. Vat. lat. 4058 Cart., sec. Xvi, i. 411, mm 300 ⫻ 220 (margini non rifilati); «tavole» a Plinio (ff. 39r-118v, 120r-138r e 139r-158v); all’orazio aldino del 1501 (ff. 175r-184v e 379r-380v); a diogene laerzio (ff. 227r-287r, 292r-298v e 335r-377v); all’Appiano edito a venezia nel 1477 (ff. 381r-411r). All’interno del volume è conservato anche un indice degli autori greci della Bibliotheca Medicea (313r-328v). la provenienza di Colocci è attestata dagli appunti autografi dei ff. 1r-37r, 174v, 185r-226r, 299r-312v, 329r-334r, così come dall’autografia dei ff. 139r-158v, 175r-184v, 227r-287r, 292r-298r, 313r-380v. Al f. 175r ha segnalato: «respondet Aldino codici 1501. Cartulatus uterque».
16. Vat. lat. 4059 Cart., sec. Xvi, i. 51, mm 344 ⫻ 234 (margini non rifilati); «tavole» ad opere di Girolamo vida (ff. 1r-11r), vitruvio (ff. 13r-35v), Macrobio (ff. 38r-49r); i ff. 37rv e 50rv sono frammenti di «tavole», come attesta la nota manoscritta di Federico ranaldi al f. 51v: «diversi fragmenti raccolti del 6° armario di poco momento». la provenienza colocciana è provata inconfutabilmente dalle tracce della mano dell’esinate ai ff. 1r, 11r, 13r, 35v, 36v, 38r, 50rv, oltre che dai segni di interesse rinvenibili quasi ad ogni foglio.
17. Vat. lat. 4060 Cart., sec. Xvi, i. 140, mm 290 ⫻ 105; «tavole» alle Annotationes in Martialem (ff. 1r-63v), a Stazio (ff. 63v-112r) e a lucano (ff. 112v132v). il volume, autografo di Carteromaco, reca i tipici trattini marginali in inchiostro scuro, tracce della lettura e dello studio del testo da parte di Colocci.
326
GiACoMo CArdinAli
18. Vat. lat. 4061 Cart., sec. Xvi, i. 296, mm 289 ⫻ 140; «tavole» a Cicerone (ff. 1r128v); al De re rustica di Catone per Timotheum Fabium (ff. 141r172r); al commento di Servio Mauro a virgilio (ff. 173r-252v); ai Saturnalia di Macrobio (ff. 253r-295r). Certamente attribuibili alla mano di Colocci sono le annotationes ai ff. 8v, 12r, 270v, 277r, 287r, 288r-v, 293r, ma anche altre potrebbero essergli ricondotte; i ff. 141r-169r e 173r-240r sono autografi di Carteromaco.
19. Vat. lat. 4062 Cart., sec. Xvi, iii. 116, mm 206 ⫻ 135; «tavole» alle epistolae ciceroniane: ad Atticum (ff. 1r-24r) e ad familiares (ff. 24r-82r). il volume, autografo di Carteromaco, reca una notazione manoscritta di Colocci al f. ir: «Ad Atticum et alios in magno volumine incipit uii°» l’esemplare delle epistole ciceroniane appartenuto a Carteromaco e poi a Colocci è stato identificato in Inc. ii.115, quello degli Opera, di proprietà di Colocci, in Inc. S. 125-126.
in ognuno di questi casi si tratta di elenchi lessicali ordinati alfabeticamente in quinterni autonomi, cui si ricorreva per una più agile consultazione dell’autore che interessava. esattamente lo stesso tipo di materiale contenuto negli Urb. gr. 164 e 165, altri due casi di tavulae databili alla prima metà del Xvi secolo 194. il primo contiene l’indice dei vocaboli tratto dal Pausania edito a venezia presso l’atelier aldino nel 1516; l’Urb. gr. 165 è assai più complesso, contenendo tavulae ad Apollonio rodio, edito da presso gli eredi di Aldo nel 1521 (ff. 1r-16r); al primo (ff. 17r-23r) e al secondo libro (24r-34v) delle Ἐπιστολαὶ διαφόρων φιλοσόφων ῥητόρων σοφιστῶν stampate da Aldo nel 1499 195; a un Sofocle (ff. 36r45v); alla γραμματικὴ εἰσαγωγή di teodoro Gaza (ff. 47r-57v); al commento a omero di Porfirio (ff. 59r-64v)196; e al περὶ συντάξεως di Giorgio lecapeno (ff. 65r-70v). Codices Urbinates Graeci Bibliothecae Vaticanae descripti, recensuit C. StornAJolo, romae 1895 (Bibliothecae Apostolicae vaticanae codices manuscripti recensiti), p. 309, che non fa menzione della natura dei due testi, del loro impiego e della loro origine; la datazione al Xvii secolo lì fornita, va anticipata di almeno cento anni. 195 Aldo Manuzio Tipografo cit. (p. 288), p. 62 nr. 31. 196 in questi ultimi tre casi l’identificazione dell’edizione da cui fu tratta la rispettiva tavula è resa non immediata dal fatto che i fogli non sono numerati dal tipografo e, 194
il ProFetA e il MonSiGnore
327
Molto spesso in testa all’elenco Colocci specificava l’edizione dalla quale lo spoglio era stato eseguito e alla quale andavano riferiti i numeri di pagina segnati alla destra di ogni vocabolo, così come sul primo foglio dell’edizione annotava il raccordo al manoscritto: così sul Vat. lat. 4053, f. 1r annota «ilias impressum venetiis 1502», al f. 81r «Habet tabulam in graecis impressum venetiis 1516» e al f. 95r «Appiani Bellorum civilium impressum venetiis 1477». in quest’ultimo caso, sullo stampato colocciano (oggi in vaticana: Inc. iii.85)197 si trova la nota di raccordo apposta dal monsignore (f. ir): «Bellum Punicum. Habet tabulam in graecis». Allo stesso modo sul Vat. lat. 4045, f. ir l’annotazione «respondet Caesar impressum Florentiae 1520 mense decembri» rimanda (addirittura ad mensem) all’edizione per haeredes Philippi Iuntae 198; quella «respondet Sallustius Aldi 1521 mense ianuarii» all’aldina del gennaio 1521199; e infine «respondet livius Aldi 1518 mense decembri» a quella uscita sul finire del 1518 200 (di cui la vaticana custodisce gli esemplari colocciani: Aldine iii.79 e iii.93) 201 (tavv. 19-20). Soltanto in un caso, tra quelli emersi finora, la tavula è stata resa solidale all’edizione a stampa cui si riferisce e che è l’attuale Inc. ii.225 202; per il resto esse erano conservate da monsignore in un apposito cassone della sua biblioteca: la «capsa d’intabulati alla finestra» 203. Fatta eccezione per dunque, quelli indicati sulle «tavule» fanno riferimento alla numerazione apposta a penna dal possessore dell’esemplare e/o dall’estensore della stessa; sarebbe, dunque, necessario un supplemento di indagine sul possessore dei due urbinati e sulle varie edizioni a stampa delle singole opere in questione. 197 Già riconosciuto da FAnelli, Ricerche su Angelo Colocci cit. (nt. 1), p. 67 e BernArdi, Per la ricostruzione della biblioteca colocciana cit. (nt. 1), pp. 74-75. 198 Si veda W. A. PAttS, The Giunti of Florence. A Renaissance Printing and Publishing Family. A History of the Florentine Firm and a Catalogue of the editions, new Castle, de 2013, pp. 316-317. 199 renouArd, Annales de l’imprimerie des Aldes cit. (nt. 93), p. 93. 200 renouArd, Annales de l’imprimerie des Aldes cit. (nt. 93), pp. 83-84. un ulteriore esempio si trova nel Vat. lat. 4050, ff. ir, 74r, 99r e 203r. 201 Mentre l’esemplare Aldine iii.79 è noto: MiCHelini toCCi, Dei libri a stampa cit. (nt. 179), p. 88 e BernArdi, Per la ricostruzione della biblioteca colocciana cit. (nt. 1), p. 72; quello segnato Aldine iii.93 è finora sfuggito agli studi colocciani e andrà, dunque, ricondotto alla collezione del monsignore. 202 Si veda Bibliothecae Apostolicae Vaticanae Incunabula, ii: D-O, edited by W. J. SHeeHAn, C.S.B., Città del vaticano 1997 (Studi e testi, 381), p. 455, che tuttavia non segnala la presenza della tabula, sul cui primo foglio Colocci ha annotato: «non multum bona tabula» e la data di edizione del diodoro Siculo latino, cui essa si riferisce: «venetiis 1481». 203 BiAnCHi, Per la biblioteca di Angelo Colocci cit. (nt. 1), pp. 278-279 e BernArdi, Colocci e Tebaldeo cit. (nt. 1), pp. 93 e 101.
328
GiACoMo CArdinAli
alcuni rari casi, debitamente segnalati, si tratta di edizioni aldine, che qui elenco sinteticamente, poiché sono sfuggite quasi tutte all’ultima rassegna di postillati colocciani 204. Si tratta di almeno dieci nuovi numeri della collezione dell’esinate, tutti greci, ossia le Aldine i.7 (erodoto); i.9 (luciano di Samosata); i.21 (commento anonimo ai Progymnasmata di Aftonio e commento di Sopatro e Marcellino alla Retorica di ermogene); i.22 (luciano di Samosata); iii.12 (Sofocle); iii.27bis (euripide); iii.279 (quinto Smirneo, Colluto e trifiodoro); e Inc. ii.278 e ii.281 (Aristotele); iv.149 (retori greci). la presenza di questi, che erano soltanto strumenti di studio, rafforza la tesi di Colocci lettore e studioso di greco, «intavulatore» accanito, come il suo maestro Forteguerri, e non semplice cultore né amateur compiaciuto. ConCluSioni infine, a compiere ogni giustizia, non si può tacere il fatto che, sincero ammiratore di quella civiltà e prelato facoltoso, l’esinate fu coinvolto in modo diretto in quell’avventuroso breve tentativo di fondare a roma un centro di eccellenza per lo studio del greco e la formazione di giovani copisti e letterati, che fu il Ginnasio Greco, voluto da leone X e impiantato in Caballino monte, ossia sul quirinale. quando papa de’ Medici decise di realizzare il suo sogno di un luogo in cui si insegnassero la lingua e la cultura greca al di fuori dell’ambito e dei metodi universitari 205, monsignore mise a disposizione una sua proprietà immobiliare, dove trovò posto la tipografia del Collegio, dove produrre edizioni esatte ed affidabili, destinate sia all’uso del Collegio sia al pubblico di lettori colti dell’epoca 206. vi si stamparono tra il 1517 e il 1519 soltanto cinque volumi, i primi tre a cura di Giano lascaris e gli ultimi due di Arsenio Apostolis e nella sottoscrizione agli Scholia vetera all’iliade del 1517 si trova l’elogio di Colocci composto da lascaris 207: .…εὐγενοῦς Mi riferisco a BernArdi, Angelo Colocci cit. (nt. 65), pp. 84-87. v. FAnelli, Il Ginnasio greco di Leone X a Roma, in Studi romani, iX (1961), pp. 379-393, poi in id., Ricerche su Angelo Colocci e sulla Roma cinquecentesca, Città del vaticano 1979, pp. 91-110, ma assai più documentato: S. PAGliAroli, Giano Lascari e il Ginnasio greco, in Studi Medievali e Umanistici ii (2004), pp. 215-293. 206 BArBeri - Cerulli, Le edizioni greche cit. (nt. 74), pp. 61-62 e 65 e PAGliAroli, Giano Lascari cit. (nt. 205), pp. 267-268 con ampi riferimenti bibliografici; molto più recente AA. vv., edizioni del Ginnasio greco, in Le prime edizioni greche cit. (nt. 189), pp. 205-334, con bibliografia. 207 BArBeri - Cerulli, Le edizioni greche cit. (nt. 74), p. 67. 204
205
il ProFetA e il MonSiGnore
329
και σοφοῦ ἀνδρός, προξένου τὲ τῶν λογίων καὶ κηδεμόνος ἀρίστου Ἀγγέλου τοῦ κολλωτίου τῶν ἀποῤῥήτων γραμματέως τοῦ ἄκρου ἀρχιερέως. Fugace avventura – si dirà – e dai risultati numericamente poco consistenti, ma che costituì il precedente per l’impresa editoriale cerviniana che negli anni quaranta e nella prima metà dei Cinquanta promosse una serie di pubblicazioni, sia latine sia greche, di grande peso e destinata ad assai maggior fortuna. e, se si guarda bene, si scopre che la prima opera con cui Cervini inaugurò le sue edizioni greche fu proprio quell’eustathio sopra Homero che era stato messo in cantiere a metà degli anni dieci – nel pieno, dunque, dell’aurea aetas leoniana – da Giacomo Mazzocchi con l’intenzione di «condurre la stampa greca in roma» 208: il ponte tra le due generazioni e le due imprese non poteva che essere l’ellenofilo monsignor Angelo Colocci; o meglio, come talora gli piaceva siglarsi, Ἄγγελος ὁ κολλώτιος.
lettera di Colocci a Carteromaco del 15 maggio 1511, citata e discussa da ultimo da F. PontAni, Il proemio al Commento all’odissea di eustazio di Tessalonica (con appunti sulla tradizione del testo), in Bollettino dei classici [dell’]Accademia Nazionale dei Lincei, iii ser., 21 (2000), pp. 5-58: 43, che segnala propositi analoghi in Gian Francesco d’Asola; quanto al senso dell’operazione cerviniana e al peso del lascito di Colocci rinvio a G. CArdinAli, Il cardinale maraviglioso. L’avventura editoriale di Marcello Cervini (1539-1555), Genève 2022 (Cahiers d’Humanisme et renaissance, 184), pp. 289-296. 208
330
GiACoMo CArdinAli
APPendiCe lA
C (VAT. LAT. 3958, ff. 187v-188r) di FederiCo rAnAldi (Con le ConCordAnZe Con quellA di ProvAtAriS)209
LISTA
in
quArtA CASSA
Colotti
liBri
GreCi
SCriPt.
1. Aristarchus de magnitudinibus et distantiis theodosique de habitationibus. idem de noctibus et diebus libri ii cum scholiis in folio scripti in papiro. n° 3. Ἀριστάρχου Περὶ μεγεθῶν καὶ ἀποστημάτων ἡλίου τὲ καὶ σελήνης 210. (= Vat. gr. 1055) 2. tabula ethicorum Aristotelis. 3. tabula Plutarchi.
(= Vat. gr. 967) (= Vat. gr. 1015)
4. tabula quinti Calabri trifonis (sic) et Coluti et Sophoclis. (= Vat. gr. 962) 5. euclides licophrones cum commentariis io. tzetzi.
n° 2. Ἰσαακίου γραμματικοῦ τοῦ Τζέτζου Eἰς τὸν λυκόφρονα σχόλια, καὶ πίναξ λατινικῶς εἰς αὐτόν 211.
(= Vat. gr. 972)
6. Adriani imperatoris vita.
(= Vat. lat. 1900)
209 le voci della lista greca di Provataris provengono dal Vat. lat. 7131, ff. 105r-112v, che è stato edito da devreeSSe, Le fonds grec cit. (nt. 61), pp. 463-469, ma qui se ne danno una nuova trascrizione e nuove identificazioni. 210 Vat. lat. 7131, f. 105v. 211 Ibid., f. 105v.
331
il ProFetA e il MonSiGnore
7. theophrasti tabula.
(= Vat. gr. 964)
8. iamblicus de instituctione Pittagorica.
n° 13. Ἰαμβλίχου Χαλκιδέως λόγοι περὶ τῆς πιθαγορικῆς αἱρέσεως 212.
(= Vat. gr. 1037)
9. epigrammata greca n° 64. 10. tabula Phurtuni. 11. tabula Aristotelis de animalibus.
(= Vat. gr. 961) (= Vat. gr. 965-966)
12. tabula commentariorum Hermogenis.
(= Vat. gr. 963)
13. vocabularium grecum. 14. tabula Herodoti.
(= Vat. gr. 959)
15. Aphorismi Hippocratis cum commentariis theophili. n° 9. Ἱπποκράτους Ἀφορισμοὶ γραφέντες παρὰ Θεοφίλου πρωτοσπαθαρίου καὶ ἐπὶ τοῦ χρόνου τρίτου μετὰ σχολίων λυτῶν 213.
(= Vat. gr. 1062)
16. Cleomedis Metheora.
n° 8 κλεομήδους κυκλικῆς θεωρίας μετεώρων πρῶτον περὶ κόσμου 214.
(= Vat. gr. 1053)
212 213 214
Ibid., f. 112r. Ibid., f. 111v. Ibid.
332
GiACoMo CArdinAli
17. Annotationes in libros Hermogenis de inventione. n° 14. σχόλια εἰς τὰ τοῦ Ἑρμογένους 215.
(= Vat. gr. 970)
18. versus lugubres. 19. Psalterium greco latino.
n° 1. Ψαλτήριον Ἑλληνικὸν καὶ λατινικόν 216.
(= Vat. gr. 1070)
20. timeus locraensis de mundi anima.
n° 10. Τιμαίου λοκροῦ Περὶ ψυχᾶς κόσμου καὶ φύσιος, Ἑλληνικὸν καὶ λατινικόν 217.
(= Vat. gr. 1033)
21. ioannis damasceni theologia.
n° 8. Ἰωάννου τοῦ Δαμασκηνοῦ Θεολογία 218.
(= Vat. gr. 1077)
22. Plutarcus de virtute morali Magica Zoroastri orus Apollo. n° 12. Πλουτάρχου Περὶ τῆς ἠθικῆς ἀρετῆς. Τοῦ αὐτοῦ ἔκθεσις κεφαλαιώδης καὶ σύντομος τῶν παρὰ Χαλδαίοις δογμάτων. Ὥρου Ἀπόλλωνος νειλῴου ἱερογλυφικά, ἃ ἐξήνεγκε μὲν αὐτὸς αἰγυπτίᾳ φωνῇ, μετέφρασε δὲ φίλιππος εἰς τὴν ἑλλάδα διάλεκτον. Τοῦ αὐτοῦ τῆς τῶν παρ᾿αἰγυπτίοις ἱερογλυφικῶν γραμμάτων ἑρμηνεία 219.
(= Vat. gr. 1011)
23. Heronis Spiritalia.
n° 1. Ἥρωνος Ἀλεξανδρέως Πνευματικά. Τοῦ αὐτοῦ περὶ αὐτοματοποιητικῶν 220.
(= Vat. gr. 1054)
24. Claudius Ptolomeus armonica cum commentario Porphirii. n° 5. Πτολεμαίου κλαυδίου ἁρμονικὰ βιβλία 3. Πορφυρίου Eἰς τὰ Ἁρμονικὰ Πτολεμαίου ὑπόμνημα. βαρλαὰ φιλοσόφου καὶ μοναχοῦ λογιστικῆς, βιβλια ς. Τοῦ αὐτοῦ Ἀριθμητικὴ ἀπόδειξις τῶν γραμμικ. ἐν τῷ δευτέρῳ τῶν στοιχείων ἀποδειχθέντων. Τοῦ
215 216 217 218 219 220
Ibid., f. 112r. Ibid., f. 105r. Ibid., f. 111r. Ibid., f. 105v. Ibid., f. 111r. Ibid., f. 105v.
333
il ProFetA e il MonSiGnore
αὐτοῦ Περὶ τοῦ πῶς δεῖ ἐκ τῆς μαθηματικῆς τοῦ Πτολεμαίου συνάξεως ἐπιλογίζεσθαι ἡλιακὴν ἔκλειψιν 221.
(= Vat. gr. 187)
25. dionysius Halicarnasseus de thucidide.
n° 8. Διονυσίου Ἀλικαρνασίος ἔτι Περὶ Θουκυδίδου πλατύτερον 222.
(= Vat. gr. 1000)
26. dionysius de situ orbis cum commentariis.
n° 11. Διονυσίου τοῦ Περιηγητοῦ καὶ ἐξήγησις εἰς αὐτό 223.
27. Pindarus cum commentariis. n° 12. Πινδάρου μετὰ σχολίων 224.
(= Vat. gr. 120)
(= Vat. gr. 41)
28. Aristotelis de celo de generatione et corruptione et de Metheoris. n° 11. Ἀριστοτέλους Περὶ οὐρανοῦ βιβλία δ᾿. Τοῦ αὐτοῦ Περὶ γενέσεως καὶ φθορᾶς βιβλία β᾿. Τοῦ αὐτοῦ Mετεώρων βιβλία δ᾿ 225.
(= Vat. gr. 252)
29. vitae quaedam sanctorum. n° 7. λόγος εἰς τὴν προσκύνησιν τῆς τιμίας ἀλύσεως τοῦ ἁγίου καὶ κορυφαίου τῶν ἀποστόλων Πέτρου 226.
(= Vat. gr. 1083)
30. demetrius Phalerius de interpretatione.
n° 2. Δημητρίου φαλήρεως (sic) Περὶ ἑρμηνείας ἀτελείωτον 227.
(= Vat. gr. 1904, ff. 230r-259r?)
31. tabula Aristophanis lutiani (sic) et demostenis. (= Vat. gr. 971 o 960)
221 222 223 224 225 226 227
Ibid., f. 110v. Ibid., f. 111r. Ibid. Ibid., f. 111v. Ibid. Ibid., f. 105r. Ibid., f. 106r.
334
GiACoMo CArdinAli
32. Ptolomei Armonica (sic).
n° 10. κλαυδίου Πτολεμαίου Περὶ τῶν ἐν ἁρμονικῇ κριτηρίων 228.
(= Vat. gr. 188)
33. iamblicus de Pitagoricis memorabilibus.
n° 4 Ἰαμφλύχου (sic) Χαλκιδέως τῆς κοίλης συρίας Πυθαγορίων (sic) ὑπομνημάτων 229.
(= Vat. gr. 322)
34. Geometria euclidis.
n° 6 o 7. Eὐκλείδου γεωμετρία 230.
(= Vat. gr. 1043)
35. quadripartium Ptolomei.
n° 5. Ἐξηγητὴς ἀνώνυμος εἰς τὴν Τετράβιβλον τοῦ Πτολεμαίου 231.
(= Vat. gr. 1049)
36. Paulus egineta.
(= Vat. gr. 1898, ff. 65r-67v)
37. dionis libri aliquot.
n° 22. Τῶν Δίωνος Ῥωμαϊκῶν ἱστοριῶν βιβλία 23 τετυπωμένον 232.
(= R.G. Classici ii.35)
38. dionysius de situ orbis et oppianus. n° 3. Διονυσίου Περιηγητοῦ Περὶ θέσεως πόλεων. Ὀππιανοῦ Ἀλεξανδρέως Ἁλιευτικὰ καὶ κυνηγετικὰ 233.
228 229 230 231 232 233
Ibid., f. 111v. Ibid. Ibid. Ibid. Ibid., f. 107r. Ibid., f. 111v.
(= Vat. gr. 118)
335
doMeniCo SuraCe
nuoVe identiFiCazioni di CoPiSti greCi deL XVi e XVii SeCoLo «La période de la renaissance est celle où les problèmes d’identification et de différenciation de mains se posent le plus souvent et ont le plus de chances d’être résolus. Leur intérêt va au-delà de celui d’un rébus: ils fournissent des matériaux le plus souvent utiles, parfois très importants pour l’histoire des textes et celle de la culture»*
Quanto la cosiddetta paléographie d’expertise contribuisca a reperire testimonianze di una medesima mano e quali siano al riguardo gli strumenti essenziali di cui si dispone è ben noto. da un lato vi sono i repertori di copisti greci, come ad esempio il monumentale Repertorium der griechischen Kopisten 1, che registra a partire dal Medioevo gli scribi per i quali è attestato il nome, ponendo il limite cronologico più basso all’anno 1600, o, più precisamente, all’inizio del XVii secolo solo in riferimento a quei
* P. Canart, Identification et différenciation de mains a l’époque de la Renaissance, in La paléographie grecque et byzantine. Paris, 21-25 octobre 1974, Paris 1977 (Colloques internationaux du Centre national de la recherche Scientifique, 559), pp. 363-369: 363 [rist. in id., Études de paléographie et de codicologie, i, reproduites avec la collaboration de M. L. agati - M. d’agoStino, Città del Vaticano 2008 (Studi e testi, 450), pp. 361-367: 361]. – Si avverte che l’ultima consultazione dei siti web citati risale ad aprile 2021. 1 Repertorium der griechischen Kopisten, 800-1600, i-iii, Wien 1981-1997 (Österreichische akademie der Wissenschaften.Veröffentlichungen der Kommission für Byzantinistik, iii/1-3) [d’ora in poi RGK]. integrazioni e correzioni al terzo volume, dedicato a roma e alla Città del Vaticano, sono fornite ad es. nelle pubblicazioni elencate in S. MartineLLi teMPeSta, Per un repertorio dei copisti greci in Ambrosiana, in Miscellanea Graecolatina, i, a cura di F. gaLLo, Milano-roma 2013 (ambrosiana graecolatina, 1), pp. 101153: 104 nt. 11. – attualmente è in fieri il progetto di estendere il Repertorium al territorio italiano, un’impresa dettagliatamente illustrata in g. de gregorio - S. MartineLLi teMPeSta, Verso un Repertorio dei copisti greci nelle biblioteche d’Italia, in Greek Manuscript Cataloguing: Past, Present, and Future, ed. by P. degni - P. eLeuteri - M. ManiaCi, turnhout 2018 (Bibliologia. elementa ad librorum studia pertinentia, 48), pp. 207-220.
☜ tavv. 1-16
336
doMeniCo SuraCe
copisti (un numero estremamente esiguo) attivi alla fine del XVi secolo di cui si individuano reperti datati al principio del Seicento; dall’altro le pubblicazioni fornite di tavole, nelle quali sono ovviamente inclusi i cataloghi e gli studi su un singolo scriba. Consapevole che anche per i copisti del XVi e XVii secolo, i quali disponevano di un ricco repertorio di soluzioni per tracciare le lettere e le legature 2, si pone il problema della variabilità sincronica e diacronica della scrittura 3, presenterò qui alcune nuove attribuzioni basate sull’impressione grafica d’insieme e su elementi peculiari, alcuni dei quali verranno man mano indicati. iniziamo con il copista al quale Paul Canart dedicò un dettagliato contributo, punto di riferimento per gli studi successivi sugli scribi greci di epoca rinascimentale: mi riferisco al cretese Manuele Provataris, operante a roma almeno dal 1546 e scriptor Graecus della Biblioteca Vaticana a partire dal 1556 4; il lungo elenco delle sue testimonianze note, recentemente ampliato 5, può ora essere ulteriormente accresciuto con tre nuovi additamenti. Per i copisti dei secoli XV e XVi cf. P. Canart, La minuscule grecque et son ductus du IXe au XVIe siècle, in L’écriture: le cerveau, l’oeil et la main, édité par C. Sirat - J. irigoin - e. PouLLe, tournhout 1990 (Bibliologia. elementa ad librorum studia pertinentia, 10), pp. 307-319: 315, rist. in Canart, Études de paléographie cit. (nt. *), ii, Città del Vaticano 2008 (Studi e testi, 451), pp. 881-894: 889. 3 Per questa problematica e sull’identificazione delle mani di epoca tarda cf. d. SPeranzi, Marco Musuro. Libri e scrittura, [roma] 2013 («Bollettino dei Classici». accademia nazionale dei Lincei, Supplemento 27), pp. 11-16 (con bibliografia). 4 P. Canart, Les manuscrits copiés par Emmanuel Provataris (1546-1570 environ). Essai d’étude codicologique, in Mélanges Eugène Tisserant, Vi: Bibliothèque Vaticane, 1, Città del Vaticano 1964 (Studi e testi, 236), pp. 173-287, rist. in Canart, Études de paléographie cit. (nt. *), i, pp. 33-165. Su Provataris si veda anche id., Un Crétois scriptor de la Bibliothèque Vaticane: Emmanuel Provataris, in Κρητικὰ Χρονικά 15-16 (1961-1962) [1963], fasc. 2 [= Πεπραγμένα τοῦ Αʹ Διεθνοῦς Κρητολογικοῦ Συνεδρίου, ii], pp. 84-96. Provataris è registrato in RGK, i/a(-B), nr. 254; ii/a, nr. 350; iii/a, nr. 418; cf. anche g. de gregorio, recensione a RGK, iii/a-C, in Jahrbuch der Österreichischen Byzantinistik 50 (2000), pp. 317-330: 327; P. Canart, Additions et corrections au repertorium der griechischen Kopisten 800-1600, 3, in Vaticana et Medievalia. Études en l’honneur de Louis DuvalArnould, réunies par J. M. Martin - B. Martin-HiSard - a. ParaViCini BagLiani, Firenze 2008 (Millennio Medievale, 71; Strumenti e studi, n.s. 16), pp. 41-63: 56. Su di lui si veda pure i. Pérez Martín, Antonio Agustín y Manuel Provataris en Venecia (a. 1543), in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, Viii, Città del Vaticano 2001 (Studi e testi, 402), pp. 299-311. 5 Si vedano a. gioFFreda, Considerazioni su alcuni recentiores della Synopsis Historiarum di Giovanni Scilitze, in Scripta. An International Journal of Codicology and Palaeography 7 (2014), pp. 111-125: 115-116, 117 tav. i; d. SuraCe, La corrispondenza teologica con Paolo di Samosata (CPg 1705, 1708-1709). Considerazioni sull’editio princeps romana del 1608, in Rivista di studi bizantini e neoellenici, n.s. 52 (2015) [2016], pp. 295-346: 310, tav. ii. 2
nuoVe identiFiCazioni di CoPiSti greCi deL XVi e XVii SeCoLo
337
Si tratta dei manoscritti Neap. iii C 16, iii d 19 e Neap. Branc. iii d 4 della Biblioteca nazionale «Vittorio emanuele iii» di napoli. il manufatto del fondo che conserva la collezione della Biblioteca Brancacciana, il cui nucleo originario è costituito dalla collezione manoscritta del cardinale Francesco Maria Brancaccio (1592-1675) formata a roma nel corso del XVii secolo 6, è una miscellanea fattizia di contenuto eterogeneo nella quale la mano di Provataris è attestata ai ff. 76-80 (tav. 1). essi fanno parte di un quaternione di piccole dimensioni (mm 237 × 175), adesso mancante degli ultimi tre fogli, e contengono testi metrologici, tra cui il De ponderibus et mensuris attribuito a Sorano 7. La scrittura di Provataris è sobria, equilibrata, formale e dal ductus sciolto, e tra gli elementi grafici tipici si possono menzionare la forma maiuscola di alpha con occhiello e quella maiuscola di beta con le due pance congiunte 8; la grafia, inoltre, risulta qui essere quella propria del terzo e ultimo periodo dell’attività professionale del copista secondo la suddivisione proposta da Canart 9. a questo riguardo si noti, fra le carat6 La biblioteca è registrata nell’elenco redatto da a. Serrai, La Vaticana e le altre biblioteche romane, in Storia della Biblioteca Apostolica Vaticana, iii: La Vaticana nel Seicento (1590-1700): una biblioteca di biblioteche, a cura di C. MontuSCHi, Città del Vaticano 2014, pp. 47-74: 63 (nr. 53); essa costituì a napoli la prima biblioteca di pubblica utilità, sulla quale cf. ora V. troMBetta, Storia e cultura delle biblioteche napoletane. Librerie private, istituzioni francesi e borboniche, strutture postunitarie, napoli 2002 (Crisopoli, 2), pp. 13-68. Si veda anche a. Serrai, Breve storia delle Biblioteche in Italia, Milano 2006 (il sapere del libro), p. 70. La collezione giunse a far parte del patrimonio della Biblioteca nazionale negli anni Venti del XX secolo: cf. g. guerrieri, La Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli, Milano-napoli 1974, pp. 160-168. 7 esso è tramandato ai ff. 76r-78r con il titolo Περὶ μέτρων καὶ σταθμῶν Σωράνου; nei ff. 78r-80r si legge un Περὶ μέτρων καὶ σταθμῶν adespoto, mentre il f. 80r-v contiene un testo recante il titolo Ὑγρῶν μέτρα, καὶ σταθμά [i titoli sono qui trascritti in forma normalizzata]. Sui nostri fogli in greco del Neap. Branc. iii d 4 cf. F. naPoLitano - M. L. nardeLLi - L. tartagLia, Manoscritti greci non compresi in cataloghi a stampa, napoli 1977 (i quaderni della Biblioteca nazionale di napoli, ser. iV, 8), p. 30 (scheda a cura di M. L. n[ardeLLi]), dove a proposito dei fascicoli delle due unità codicologiche in greco attestate nel codice (la ii è formata dai nostri ff. 76-80) si ritiene che: «s. XVi ascribi possunt». Mi permetto di segnalare che è in corso di allestimento da parte di chi scrive il catalogo dei manoscritti greci conservati nel fondo Brancacciano della nazionale di napoli e presso altre biblioteche napoletane e della Campania per la nuova serie della collana «indici e Cataloghi» edita dalla Commissione nazionale «indici e Cataloghi delle Biblioteche italiane». 8 Cf. Canart, Emmanuel Provataris cit. (nt. 4), pp. 178-180, 193 [= rist., pp. 38-40, 53]. 9 Ibid., p. 198 [= rist., p. 58]: più in particolare la scrittura è riconducibile al periodo 3; in relazione al terzo periodo Canart individua altresì un periodo 3b, caratterizzato anche dalla «proportion considérable» di zeta iniziante da destra: ibid., loc. cit.
338
doMeniCo SuraCe
teristiche da considerare nel loro insieme dirimenti, la presenza di csi iniziante da sinistra, quasi esclusiva di questo periodo 10. gli altri due codici assegnabili al Provataris sono, come già ricordato, i Neap. iii C 16 e iii d 19 del fondo nazionale della Biblioteca nazionale di napoli. il primo (tav. 2), di dimensioni medio-grandi, contiene la Synagoge di Pappo di alessandria 11 e la grafia del Cretese ivi attestata è ancora da ricondurre al predetto terzo periodo, cui va riferita anche la scrittura del secondo manoscritto, il Neap. iii d 19 12 (tav. 3); quest’ultimo codice, di formato medio-piccolo, di consistenza media e testimone dell’opera anonima De arte metallica, è invece appartenuto a domenico Pizzimenti, come documenta la nota greca di possesso presente su ff. 1r e 5r 13. Cf. ibid., pp. 193-198 [= rist., pp. 54-58] (fa eccezione solo il Vat. gr. 1184 risalente al 1546 e considerato come il primo manoscritto del primo periodo, codice nel quale questo tipo di csi ricorre con una frequenza di gran lunga inferiore rispetto a quanto avviene nel terzo periodo [e nel Brancacciano]): cf. ibid., pp. 194, 196, 198, [264] [= rist., pp. 54, 56, 58, 124]). a sostegno della nostra attribuzione cronologica al terzo periodo si potrebbe prendere in considerazione la filigrana esibita dalla carta piegata in-quarto (moyen), raffigurante una losanga inscritta in un cerchio con inclusa probabilmente una stella (si intravede solo una parte iniziale): dovrebbe trattarsi di una marca simile a quella repertoriata da Canart con il numero 26 riscontrabile in diversi manufatti di tale periodo (sia del 3 sia del 3b): cf. ibid., pp. 223, [267-269], 280 [= rist., pp. 83, 127-129, 140]. 11 Cf. la scheda di F. r[iCHetti] in Catalogus codicum Graecorum Bibliothecae Nationalis Neapolitanae, iii, a cura di M. r. ForMentin, con la collaborazione di F. riCHetti e L. SiBen, indici a cura di L. SiBen, roma 2015 (indici e Cataloghi, n.s. 8), p. 104. 12 entrambe le scritture sono ascrivibili al periodo 3. – oltre che nella riproduzione pubblicata in questa sede, è possibile osservare la grafia del copista del Neap. iii d 19, qui identificato con Provataris, attraverso i facsimili editi in Catalogue des manuscrits alchimiques grecs, Vii: Anonymi De arte metallica, seu De metallorum conversione in aurum et argentum, edidit C. o. zuretti, Bruxelles 1930, tab. ii, e in M. r. ForMentin, Domenico Pizzimenti Vibonense: maestro, interprete, copista del sec. XVI, in Testi medici latini antichi. Le parole della medicina: Lessico e Storia. Atti del VII Congresso Internazionale (Trieste, 1113 ottobre 2001). Lingue tecniche del greco e del latino, iV, direzione e coordinamento di S. SConoCCHia e F. CaVaLLi, a cura di M. BaLdin - M. CeCere - d. CriSMani, Bologna 2004 (edizioni e saggi universitari di filologia classica, 9), pp. 691-701: 700 (tav. iii). Cf. anche nt. 13. 13 Cf. la descrizione di F. r[iCHetti] in ForMentin, Catalogus codicum Graecorum cit. (nt. 11), pp. 150-151; si veda anche Catalogue des manuscrits alchimiques grecs, ii: Le manuscrits italiens, décrits par C. o. zuretti, Bruxelles 1927, p. 231, dove viene segnalata la presenza della nota di possesso anche a f. 5 (il secondo τοῦ della nota ivi riportata non è in realtà attestato nel codice). Sul calabrese domenico Pizzimenti, originario di Vibo Valentia, si vedano ForMentin, Domenico Pizzimenti Vibonense cit. (nt. 12); S. LuCà, Il libro greco nella Calabria del sec. XV, in I luoghi dello scrivere. Da Francesco Petrarca agli albori dell’età moderna. Atti del Convegno internazionale di studio dell’Associazione italiana dei Paleografi e Diplomatisti. Arezzo (8-11 ottobre 2003), a cura di C. triStano - M. CaL10
nuoVe identiFiCazioni di CoPiSti greCi deL XVi e XVii SeCoLo
339
il Pizzimenti, medico e studioso vissuto nel XVi secolo che tradusse in lingua latina soprattutto testi alchimistici greci, venne dunque in possesso del codice proprio perché funzionale ai suoi interessi scientifici nella stessa misura in cui risultano esserlo anche gli altri tre manoscritti della nazionale di napoli a lui appartenuti, ossia i Neap. iii d 17, iii d 18, iii d 23 (essi presentano la nota di possesso in greco)14. Per inciso, il copista del Neap. iii d 23 nonché autore di diverse postille e integrazioni presenti negli altri manoscritti del Pizzimenti è stato recentemente e a buon diritto identificato con il possessore stesso del manufatto 15. Leri - L. MagionaMi, Spoleto 2006 (Studi e ricerche, 3), pp. 331-373: 368-369; S. LuCà, Note per la storia della cultura greca della Calabria medioevale, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania 74 (2007), pp. 43-101: 73-75. – L’identificazione della mano di Provataris nel Neap. iii d 19 viene proposta in modo indipendente anche da g. PauSiLLo, Nuove considerazioni sui manoscritti alchemici di Domenico Pizzimenti, in Scripta. An International Journal of Codicology and Palaeography 13 (2020), pp. 141-159: 153-155 (con tav. 4 a p. 154), contributo apparso nelle more di stampa. 14 Cf. ForMentin, Domenico Pizzimenti Vibonense cit. (nt. 12), pp. 692-697 (la nota di possesso è attestata in più varianti: cf. ibid., p. 693). La nota di possesso presente a f. 1r del Neap. iii d 18, il quale reca l’indicazione anche a f. ir ma in un’altra variante, è leggibile alla tav. 4 del presente contributo. 15 Ibid., pp. 693-697, con tavv. i (marg.), ii, iii (marg.), iV, rispettivamente a pp. 698701. al riguardo va osservato che la stessa grafia si rinviene in una lettera conservata nel Vat. gr. 2124, f. 76r-v (con la notizia dorsale sul verso del successivo foglio solidale non numerato: «all’ill(ustrissi)mo, e r(everendissi)mo cardinal Sar-|leto [sic] mio s(igno)re e padrone oss(ervantissi)mo» | [poco più in basso] «roma·») e avente il saluto iniziale Τῷ σοφοτάτῳ [sic], κ(αὶ) λογιωτάτῳ Σαρλήτῳ [sic], | κ(αὶ) καρδινάλει αἰδαισιμωτάτῳ [sic] Δομί=|νικος ὁ Πιζιμέντιος Ἱππωνιεὺς | εὐ πράττειν. La missiva, destinata, come visto, al cardinale guglielmo Sirleto, è stata per la prima volta segnalata, proponendo l’autografia del Pizzimenti, da S. LuCà, Guglielmo Sirleto e Francisco Torres, in Il «Sapientissimo Calabro». Guglielmo Sirleto nel V centenario della nascita (1514-2014). Problemi, ricerche, prospettive. Atti del Convegno, Roma, Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Corsini-Sala delle Canonizzazioni, 13-15 gennaio 2015, a cura di B. CLauSi - S. LuCà, roma 2018 (Quaderni di Νέα Ῥώμη, 5), pp. 533-602: 556 e nt. 95. Per esprimere una parte della datatio il mittente ricorre al calendario attico utilizzando il mese di Boedromione (nell’antichità periodo compreso tra la seconda metà di settembre e la prima metà di ottobre) che corrisponde al mese giuliano di agosto in base all’interpretazione di teodoro gaza (De mensibus Atticis) seguìta soprattutto dai dotti e dai copisti nel Cinquecento, e servendosi del participio presente attivo φθίνοντος preceduto dal numerale ordinale al dativo per indicare il giorno del periodo finale del mese (il conteggio inizia dall’ultimo giorno del mese): ἐκ τῆς | Νεαπόλεως Βοηδρομιῶνος ἑβδόμη φθίνοντος· τοῦ αφξζ· [f. 76v]. La lettera reca dunque la data napoli, 25 agosto 1567. Per ragguagli sul calendario attico e il suo impiego in epoca tardorinascimentale si veda g. de gregorio, Giovanni Santamaura e il dialogo ecumenico con Geremia II di Costantinopoli: la lettera di Nicolò Ferrigo, la didascalia del patriarca ai teologi luterani di Tubinga e i Mirabilia urbis athenarum, in corso di stampa
340
doMeniCo SuraCe
Ma torniamo al Neap. iii d 18 menzionato poc’anzi 16. esso tramanda una raccolta di testi di alchimia e di fisica vergata su ventidue fascicoli di modeste dimensioni da una mano che adopera una grafia in cui spiccano beta «a cuore», csi desinente con un piccolo gancio verso sinistra, theta largo aperto e, tra le legature, epsilon-csi ed epsilon-rho. rimasta finora anonima, possiamo identificare senza incertezze questa mano come appartenente a un collaboratore di Provataris, vale a dire il corfiota giovanni Mavromatis (tav. 4)17. Pertanto, tenendo conto pure che l’antigrafo del manufatto è il Vat. gr. 1174 18, che si trovava all’epoca già a roma nella biblioteca papale di cui
come Studio nr. iV nella monografia di g. de gregorio - d. SuraCe, Cinque studi su Giovanni Santamaura, roma (Quaderni di Νέα Ῥώμη). – il Vat. gr. 2124 è digitalizzato a colori sul sito https://digi.vatlib.it/view/MSS_Vat.gr.2124, mentre il Neap. iii d 23 è descrit to in ForMentin, Catalogus codicum Graecorum cit. (nt. 11), pp. 154-155 (scheda di F. r[iCHetti]). 16 una descrizione del manoscritto a cura di F. r[iCHetti] è pubblicata presso ForMentin, Catalogus codicum Graecorum cit. (nt. 11), pp. 145-150. 17 L’identificazione indipendente della mano di Mavromatis nel Neap. iii d 18 è apparsa durante le more di stampa anche in PauSiLLo, Nuove considerazioni cit. (nt. 13), pp. 143, 145, 151-153 (con tavv. 2-3 a pp. 145-146). i lemmi del Repertorium der griechischen Kopisten dedicati al copista si leggono in RGK, i/a-C, nr. 171; ii/a, nr. 229; iii/a. nr. 283 (cf. anche de gregorio, recensione a RGK III cit. [nt. 4], p. 327 e nt. 36). Su di lui si rinvia allo studio di a. CataLdi PaLau, Il copista Ioannes Mauromates, in I manoscritti greci tra riflessione e dibattito. Atti del V Colloquio internazionale di Paleografia greca (Cremona, 4-10 ottobre 1998), i-[iii], a cura di g. Prato, Firenze 2000 (Papyrologica Florentina, 31): i, pp. 335-399; in particolare sulla scrittura del Corfiota, della quale alcune riproduzioni vengono fornite ibid., [iii], pp. 221-222, 224-226, 228-230, 234 (tavv. 1-2, 4-6, 8-10, 14), si vedano sia quanto viene illustrato in generale ibid., i, p. 371, sia le caratteristiche relative a ciascuno dei quattro periodi in cui viene suddivisa dalla studiosa l’attività di Mavromatis (cf. ibid., i, pp. 372-379 per i periodi), specialmente quelle indicate ibid., i, pp. 374-375 inerenti al i periodo, giacché «in quegli anni si delineano le peculiarità fondamentali della sua scrittura, che, pur attenuandosi e modificandosi, sono presenti nella maggior parte dei suoi codici» (ibid., i, p. 371 per la citazione); quelle riguardanti invece gli altri tre periodi dell’attività del copista si leggono ibid., i, pp. 376 (ii periodo), 377 (iii periodo), 379 [iV periodo, cui sembra sia da ricondurre la grafia di Mavromatis attestata nel Neap. iii d 18: la scrittura esibita nei manoscritti di questa fase è contraddistinta «dal ductus veloce e disordinato, è vergata con lettere più grosse delle precedenti (mm 2) ed è inclinata verso destra; non è più esageratamente sviluppata in altezza, e vi sono alcune lettere notevolmente più larghe delle altre»]. Per una descrizione della grafia dello scriba nativo di Corfù cf. pure RGK, i/B, nr. 171. 18 Cf. Pseudo-Democrito. Scritti alchemici. Con il commentario di Sinesio, edizione critica del testo greco, traduzione e commento di M. MarteLLi, Prefazione di t. dorandi, Paris-Milano 2011 (textes et travaux de Chrysopœia, 12), p. 59 (con bibliografia). Per il Vat. gr. 1174 (siglum V) si veda ibid., pp. 46-54 e passim.
nuoVe identiFiCazioni di CoPiSti greCi deL XVi e XVii SeCoLo
341
esso faceva parte sin dal pontificato di Sisto iV 19, risulta a mio avviso oltremodo verisimile un’origine romana del Neap. iii d 18 20. Poiché anche il Neap. iii d 19 fu confezionato da Provataris con ogni verisimiglianza a roma dove il Cretese era attivo, si ricordi, almeno dal 1546 21, è molto probabile che i due manoscritti fossero stati commissionati dal Pizzimenti nell’urbe o che egli ne fosse giunto in possesso nella stessa città, tanto più che proprio a roma il Pizzimenti acquistò il summenzionato Neap. iii d 17 22. Si veda r. deVreeSSe, Le fonds grec de la Bibliothèque Vaticane des origines a Paul V, Città del Vaticano 1965 (Studi e testi, 244), p. 499 (ad indicem); cf. anche MarteLLi, Pseudo-Democrito. Scritti alchemici cit. (nt. 18), pp. 47-48. 20 Sull’attività professionale di Mavromatis a roma cf. CataLdi PaLau, Il copista Ioannes Mauromates cit. (nt. 17), i, pp. 347-350, 355-356, 375-376, 377-379. – L’origine romana del manufatto è proposta pure in PauSiLLo, Nuove considerazioni cit. (nt. 13), p. 143. 21 Si tenga anche presente che a quei tempi il Vat. gr. 1134 (visualizzabile in b/n su https://digi.vatlib.it/view/MSS_Vat.gr.1134), di cui il Neapolitanus è apografo, faceva già parte della Vaticana. Per l’appartenenza cf. Librorum Graecorum Bibliothecae Vaticanae Index a Nicolao De Maioranis compositus et Fausto Saboeo collatus anno 1533, curantibus M. r. diLtS - M. L. SoSoWer - a. ManFredi, Città del Vaticano 1998 (Studi e testi, 384; Studi e documenti sulla formazione della Biblioteca apostolica Vaticana, 3), p. 66 (nr. 554); cf. anche Les alchimistes grecs, X: L’Anonyme de Zuretti ou L’art sacré et divin de la chrysopée par un anonyme, texte établi et traduit par a. CoLinet, Paris 2000 (Collection des universités de France. Série grecque, 398), pp. XXVi-XXVii. Sulla dipendenza del Neap. iii d 19 (siglum n) dal Vat. gr. 1134 (siglum r) si vedano zuretti, Anonymi De arte metallica cit. (nt. 12), pp. X-Xiii; CoLinet, L’Anonyme de Zuretti cit., pp. XXV, XXXiV-XXXV, XCiii (ibid., p. XXXiV si rinviene lo stesso errore menzionato supra, nt. 13 relativo alla nota di possesso in greco attestata nel Neapolitanus); cf. anche LuCà, Il libro greco cit. (nt. 13), p. 368; id., Note per la storia cit. (nt. 13), p. 75. – La localizzazione a roma del Neap. iii d 19 si legge anche in PauSiLLo, Nuove considerazioni cit. (nt. 13), p. 155. 22 Cf. ForMentin, Domenico Pizzimenti Vibonense cit. (nt. 12), pp. 692-695 (con la trascrizione della sottoscrizione a f. 189r ibid., pp. 693-694); LuCà, Note per la storia cit. (nt. 13), p. 74 nt. 101. Vergato a Venezia da Cornelio Murmuris di nauplia (sul copista cf. M. VogeL - V. gardtHauSen, Die griechischen Schreiber des Mittelalters und der Renaissance, Leipzig 1909 [zentralblatt für Bibliothekswesen. Beiheft 33] [rist. anast.: Hildes heim 1966], pp. 233-234, con la correzione indicata in RGK, iii/a, nr. 354e) e ultimato nel 1565, il Neap. iii d 17 (anch’esso una silloge di testi scientifici) è descritto da F. r[iCHetti] in ForMentin, Catalogus codicum Graecorum cit. (nt. 11), pp. 136-144 (la sottoscrizione è riportata ibid., p. 136). esso risulta essere apografo del Marc. gr. z 299 (coll. 584, siglum M), manoscritto consultabile in una riproduzione digitale a colori su http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?id=oai%3a193.206.197.121 %3a18%3aVe0049%3aCStor.240.9949&mode=all&teca=marciana: cf. MarteLLi, Pseudo-Democrito. Scritti alchemici cit. (nt. 18), p. 59 con il rinvio bibliografico di nt. 182 (per il Marciano vd. ibid., pp. 5-10 e passim); si veda anche ForMentin, Catalogus codicum Graecorum cit. (nt. 11), p. 137. Peraltro, dato che Mavromatis risulta essere il copista del 19
342
doMeniCo SuraCe
a un altro copista riconducibile alla cerchia di Provataris va invece attribuito il Barb. gr. 423, contenente testi di gregorio di nissa e di giovanni Crisostomo 23. Si tratta di Costantino rhesinos di Corinto (tavv. 56), noto non solo per la sua attività di copia, bensì anche per quella di compilatore in greco volgare di testi teologici. Su di lui restano esemplari gli studi di Canart 24, nei quali i dati codicologici presentati collimano con
Neap. iii d 18, appartenuto, come già detto supra, al Pizzimenti, può sorgere il sospetto che il corfiota dal quale l’erudito calabrese si procurò a roma il Neap. iii d 17 (cf. ForMentin, Domenico Pizzimenti Vibonense cit. [nt. 12], pp. 692, 694, e i passi sopra citati dei contributi di Santo Lucà) possa essere lo stesso Mavromatis; al momento, però, non sussistono elementi dirimenti a sostegno dell’ipotesi. altrove si legge invece che il manoscritto acquistato a roma da Pizzimenti è il Neap. iii d 18: cf. PauSiLLo, Nuove considerazioni cit. (nt. 13), p. 142 nt. 9 (e bibliografia). 23 il manoscritto è registrato in S. de riCCi, Liste sommaire des manuscrits grecs de la Bibliotheca Barberina, in Revue des bibliothèques 17 (1907), pp. 81-125: 113, in cui si legge solamente: «423 = iV, 5. S. gregorii nysseni homiliae iV». riguardo al codice alcuni dati sono inoltre riportati nell’Inventarium codicum mm.ss. Bibliothecae Barberinae (tomo ii, p. 13) e nell’Index codd. mmss. Graecorum et Orientalium Bibliothecae Barberinae (vol. ii, p. 242) manoscritti del secolo XiX, allestiti dal bibliotecario Sante Pieralisi e consultabili in riproduzione fotostatica presso la Biblioteca apostolica Vaticana, dove è stata ad essi apposta rispettivamente la segnatura Sala Cons. Mss., 376-377 rosso [tomo ii = 377] e 169173 rosso [tomo ii = 170], nonché nei lavori filologici sui testi di cui il codice è un testimone (cf. più avanti, pp. 343-344 nt. 29 [ivi è citato anche un articolo di giacomo Cardinali pubblicato mentre il presente scritto era in corso di stampa (cf. pure pp. 345, 346)], 346-347). Pertanto, viene offerta infra, pp. 344-347 una descrizione del Barberiniano, manoscritto consultabile in riproduzione digitale da microfilm in bianco e nero al sito https://digi.vatlib.it/view/MSS_Barb.gr.423. 24 P. Canart, Constantin Rhésinos, théologien populaire et copiste de manuscrits, in Studi di bibliografia e di storia in onore di Tammaro De Marinis, i, Verona 1964, pp. 241271 (con le riproduzioni della grafia alle figg. ii-Viii), rist. in id., Études de paléographie cit. (nt. *), i, pp. 167-203 (figg. ii-V [a pp. 180-182], Vi-Viii [a pp. 187-188]); id., L’ornamentazione nei manoscritti greci del Rinascimento: un criterio d’attribuzione da sfruttare?, in Rivista di studi bizantini e neoellenici, n.s. 42 (2005), pp. 204-222: 213-215, con l’ornamentazione riprodotta alle tavv. 4a-i, 5a-g. recenti attribuzioni alla mano di rhesinos sono proposte in gioFFreda, Considerazioni su alcuni recentiores cit. (nt. 5), pp. 118-121 con tav. ii (a p. 120); si veda anche g. de gregorio, Costantinopoli-Tubinga-Roma, ovvero la «duplice conversione» di un manoscritto bizantino (Vat. gr. 738), in Byzantinische Zeitschrift 93 (2000), pp. 37-107: 103-106 (in particolare p. 104 e ntt. 275-276). Sul copista cf. pure RGK, i/a, nr. 227; ii/a, nr. 317; iii/a, nr. 365; Canart, Additions et corrections cit. (nt. 4), p. 54; g. de gregorio, Spigolature dai codici greci della Biblioteca Nazionale di Roma: un volume della fine del XVI secolo fra Collegio Greco e Collegio Romano (Fondo greci 13), in Sit liber gratus quem servulus est operatus. Studi in onore di Alessandro Pratesi per il suo 90º compleanno, a cura di P. CHeruBini - g. niCoLaJ, Città del Vaticano 2012 (Littera antiqua, 19), ii, pp. 1059-1090: 1062 e nt. 11.
nuoVe identiFiCazioni di CoPiSti greCi deL XVi e XVii SeCoLo
343
le caratteristiche esibite nel Barberiniano; di questi mi limito a segnalare la linea ondulata ornata negli incavi con piccole decorazioni «a forma di tau» 25, posta all’inizio del testo a f. 53r (tav. 5), e il vezzo da parte del copista di apporre spesso alcune crocette alla fine di un testo (tav. 6) 26. Per quel che concerne la grafia, ritengo che si tratti della sua espressione «normale», secondo la denominazione di Canart 27, mentre come elementi tipici si osservano le forme di epsilon senza il tratto mediano e di modulo ingrandito, che si appoggia sulla base della lettera successiva provvista di un tratto orizzontale (ad esempio con tau basso), di zeta iniziante da sinistra, di csi schiacciato, di tau alto o dell’abbreviazione per troncamento nella congiunzione καί 28. Qui di séguito si fornisce invece una descrizione del Barb. gr. 423 29: Cf. Canart, L’ornamentazione nei manoscritti greci cit. (nt. 24), p. 215, tav. 5b (la terminologia «a forma di tau» è quella presente ibid., p. 215). Si veda anche Canart, Constantin Rhésinos cit. (nt. 24), p. 270 [= rist., p. 202]. 26 Cf. Canart, Constantin Rhésinos cit. (nt. 24), fig. Vii e p. 270 [= rist., pp. 187 (fig. Vii), 202]; Canart, L’ornamentazione nei manoscritti greci cit. (nt. 24), p. 215. Per ulteriori caratteristiche cf. la descrizione del codice fornita infra, pp. 344-347: 344-345. 27 Si veda Canart, Constantin Rhésinos cit. (nt. 24), fig. V: «écriture normale» [= rist., p. 182 (fig. V: «écriture normale»)]; per l’altra espressione grafica, quella cosiddetta «serrata», si veda ibid., fig. iV: «écriture serrée» [= rist., p. 182 (fig. iV: «écriture serrée»)]. 28 Cf. anche la descrizione paleografica fornita da gioFFreda, Considerazioni su alcuni recentiores cit. (nt. 5), p. 119. 29 Ho intenzione di tornare nuovamente sul codice e su rhesinos in altra sede. Peraltro, nelle more di stampa è apparso il contributo di g. CardinaLi, En jouant avec les poupées russes: 88 manuscrits grecs de Gabriel Naudé, dont 50 de Guillaume Sirleto, dont certains de Marcel Cervini, dont 2 d’Ange Colocci, in Journal des Savants 2019/1, pp. 3-90, dove, a p. 51, in via indipendente, riguardo al Barb. gr. 423 si parla di «titrage apposé par le copiste Constantin rhésinos: “Τοῦ ἐν ἁγίοις πατρὸς ἡμῶν Γρηγορίου Νύσσης […]”». nella scheda catalografica qui pubblicata vengono riportati in forma normalizzata i titoli in greco e sono utilizzate le seguenti abbreviazioni: BHG Nov. Auct. = F. HaLKin, Novum Auctarium Bibliothecae Hagiographicae Graecae, Bruxelles 1984 (Subsidia hagiographica, 65). CPG = Clavis Patrum Graecorum, i-V, turnhout 1974-1987 (Corpus Christianorum); i-iV, cura et studio M. geerard; V, cura et studio M. geerard - F. gLorie; Supplementum, cura et studio M. geerard - J. noret, adiuvantibus F. gLorie - J. deSMit, turnhout 1998 (Corpus Christianorum); Addenda volumini III, a J. noret parata, turnhout 2003 (Corpus Christianorum); iV, deuxième édition, revue et mise au jour par J. noret, turnhout 2018 (Corpus Christianorum). de gregorio, Manouel Malaxos = g. de gregorio, Il copista greco Manouel Malaxos. Studio biografico e paleografico-codicologico, Prefazione di P. Canart, Città del Vaticano 1991 (Littera antiqua, 8). MCdonougH, In inscriptiones Psalmorum = In inscriptiones Psalmorum, edidit J. 25
344
doMeniCo SuraCe
Sec. XVi (terzo quarto), cart., ca. mm 223 × 168 (rifilato), in-quarto (moyen), ff. iii, 191; foliazione antica a penna posta sul margine superiore esterno del recto (1187 con il nr. 48 utilizzato due volte di seguito) [per i ff. non compresi in tale foliazione si veda infra, la voce Fascicolazione]. Lo stato di conservazione si presenta buono. il timbro, oggi sbiadito, della Biblioteca apostolica Vaticana si trova sul recto del primo foglio di guardia anteriore (numerato a penna 66), sul recto del foglio non numerato che precede f. 1 e nei ff. 1r, 187v. FASCICOLAZIONE: i ventiquattro fascicoli che compongono il codice sono distribuiti come indicato qui di seguito: un quaternione (ff. 1-7 e il primo foglio antecedente al f. 1, non numerato), ventuno quaternioni (ff. 8-174), un binione (ff. 175178), un senione con il terzultimo foglio numerato a penna 1 (seguito da un punto in alto a destra), il penultimo e l’ultimo foglio non numerati, quest’ultimo incollato al contropiatto (ff. 179-187). Quasi al centro dei margini superiori si rinvengono tracce di una segnatura probabilmente originale in numeri arabi: 2 (f. 8), i resti di 7 (f. 48), di 14 (f. 103), di 17 (f. 127), di 19 (f. 143), di 23 (f. 175). FILIGRANE: sono attestate quattro filigrane: (ff. 1-7 e il primo foglio antecedente al f. 1, non numerato) Fleur (tre fiori su un unico stelo inscritti in un cerchio), nessun parallelo cogente nei repertori consultati; cf. la filigrana in due varianti registrata presso Canart, Constantin Rhésinos cit. (nt. 24), p. 268 (nr. XiV) [= rist., p. 200 (nr. XiV)]; (ff. 8-23) Arbalète (Balestra inscritta in un cerchio); è probabilmente la filigrana registrata in Canart, Constantin Rhésinos cit. (nt. 24), p. 267 (nr. iii) [= rist., p. 199 (nr. iii)]; (ff. 24-178) Forgeron (Fabbro), simile a Canart, Emmanuel Provataris cit. (nt. 4), nr. 39 (ann. 1557-1567) (pp. 224, [269], 285 = rist., pp. 84, 129, 145); de gregorio, Manouel Malaxos, nr. 62 (ann. 1560-1565) [pp. 177, 182, 212, 269]; cf. anche zongHi, nr. 1747 (Fabriano, an. 1563). Si veda la filigrana registrata in Canart, Constantin Rhésinos cit. (nt. 24), p. 268 (nr. XVi) [= rist., p. 200 (nr. XVi)]; (ff. 179-187 e i tre fogli successivi) Arbalète (Balestra «detta entro circolo con il dardo» [zonghi]), simile a Canart, Emmanuel Provataris cit. (nt. 4), nr. 8 (ann. MCdonougH, S. J., in Gregorii Nysseni In inscriptiones Psalmorum. In sextum Psalmum. In Ecclesiasten homiliae, ediderunt J. MCdonougH S. J. - P. aLeXander, Leiden 1962 (Gregorii Nysseni Opera, V), pp. 1-175. MüHLenBerg, Oratio catechetica = Gregorii Nysseni Oratio catechetica. Opera dogmatica minora, pars IV, edidit e. MüHLenBerg, Leiden-new York-Köln 1996 (Gregorii Nysseni Opera, iii/4). PG = Patrologiae cursus completus. Series Graeca, accurante J.-P. Migne, i-CLXi, Lutetiae Parisiorum 1857-1866. SPira - MüHLenBerg, De anima et resurrectione = Gregorii Nysseni De anima et resurrectione. Opera dogmatica minora, pars III, edidit a. SPira, post mortem editoris praefationem accurate composuit e. MüHLenBerg, Leiden-Boston 2014 (Gregorii Nysseni Opera, iii/3). WoodWard = d. WoodWard, Catalogue of Watermarks in Italian Printed Maps ca 1540-1600, Firenze 1996 (Biblioteca di Bibliografia italiana, 141). zongHi = a. and a. zongHi - a. F. gaSParinetti, Zonghi’s Watermarks, Hilversum 1953 (Monumenta chartae papyraceae historiam illustrantia, 3).
nuoVe identiFiCazioni di CoPiSti greCi deL XVi e XVii SeCoLo
345
1556-1567) (pp. 222, [267], 275 = rist., pp. 82, 127, 135); WoodWard, nr. 217 (roma, an. 1551); zongHi, nrr. 534-535 (Fabriano, an. 1559); cf. Canart, Constantin Rhésinos cit. (nt. 24), p. 267 (nr. iV) [= rist., p. 199 (nr. iV)]. SPECCHIO SCRITTORIO: a piena pagina misura mm 155 × 95/100 e si dispiega su 26 linee (numero minore di linee a ff. 4r, 145v, 222v [inizio ripartizione interna del testo]; 5 linee a f. 3v, 11 linee a f. 145r [fine ripartizione interna del testo]). È visibile la linea di giustificazione affiancata da un’altra, entrambe impresse a secco sul verso di alcuni fogli. L’inchiostro è di colore marrone scuro/nero. SCRITTURA E MANI: un’unica mano attribuita in questa sede a Costantino rhesinos (cf. anche supra, nt. 29). ORNAMENTAZIONE: di mano del copista (Costantino rhesinos) in inchiostro rosso e riguarda le iniziali semplici soventemente arricchite da ricami fitomorfi. talvolta viene adoperato lo stesso inchiostro del testo, anche assieme a quello rosso. La conclusione dei testi si articola su più righe che vanno a digradare creando per lo più una forma a triangolo (per il fine testo del nostro copista cf. Canart, L’ornamentazione nei manoscritti greci cit. [nt. 24], p. 215), talora arricchita da crocette (cf. supra, p. 343). Fasce in rosso a nodi sono rilevabili a ff. 1r, 131v, 179r (su quest’ultimo foglio la fascia non è colorata) [cf. gli esempi riprodotti ibid., tav. 4a-b], mentre una linea ondulata ornata nera con le estremità riempite di rosso è attestata a f. 53r (cf. supra, p. 343). Si utilizza qui la terminologia presente ibid., p. 214. ANNOTAZIONI: sul margine superiore interno, quasi al centro, del recto del foglio che precede f. 1, su tre linee di scrittura è indicato in latino il contenuto del codice, ad eccezione dell’ultimo testo e degli estratti (cf. poco oltre la descrizione contenutistica); sulla mano responsabile di tale indicazione si veda CardinaLi, En jouant avec les poupées russes cit. (nt. 29), p. 51. a causa della rifilatura per alcune lettere sulla prima linea di scrittura (che reca l’indicazione del primo testo) sono visibili soltanto le tracce. Sul margine superiore di f. 1r (al centro) è presente di mano del copista la seguente invocazione: Γενοῦ μοι βοηθὸς εὐλογημ(έν)η κόρη (cf. anche le varianti registrate in i. VaSSiS, Initia carminum Byzantinorum, Berlin-new York 2005 [Supplementa Byzantina, 8], p. 116). Sul margine dei ff. 21v, 31r-32v, 44r, 49r, 143v-144r, 160r sono trascritti dal copista brevi estratti di alcune omelie di e attribuite a Basilio di Cesarea; cf. anche e. LaMBerz, Katalog der griechischen Handschriften des Athosklosters Vatopedi, i: Codices 1-102, Θεσσαλονίκη 2006 (Κατάλογοι ἑλληνικῶν χειρογράφων Ἁγίου Ὄρους, 2), pp. 58-59 (notizie relative all’Athon. Vatop. 9, il cui copista è identificato con rhesinos ibid., p. 60). altri brevi estratti di Basilio Magno si trovano sul margine dei ff. 76r, 93r; cf. anche Codices Vaticani Graeci. Codices 2162-2254 (codices Columnenses), recensuit S. LiLLa, in Bibliotheca Vaticana 1985 (Bibliothecae apos tolicae Vaticanae codices manu scripti recensiti), p. 293 (notizie relative al Vat. gr. 2225, i). a f. 52v vi è la seguente nota di mano più tarda: «Liber hic de inscriptionib(us) psalmorum a iacobo gretsero | Societatis iesu latinitate donatus est in principio secundi | tomi operum latinorum d. gregorij· ac divisus est in duos | tractatus, in quorum primo generatim ostenditur quis | sit Psalmorum finis, in altero n(umer)o peculiariter agitur | de Psalmorum inscriptionibus; uterque n(umer)o
346
doMeniCo SuraCe
hic extat.». Viene qui menzionata l’edizione con la traduzione latina del gesuita tedesco Jacob gretser (1562-1625), D. Gregorii episcopi Nysseni commentarius duplex in Psalmorum inscriptiones, nunc primum græce et Latine ex Bavarica Bibliotheca in lucem depromptus a i. gretSero […], ingolstadii, ex typographia adami Sartorii, 1600 (Vd 16 g 3107, L 1200). La stessa mano scrive una breve nota in latino sul margine esterno di f. 77r con un segno di rimando (*): «Hinc incipit | tractatus alter in Psalmos, | qui est de inscriptionibus | Psalmorum. [His in hunc modum explicatis etc.]» (cf. ibid., pp. 126-127). POSSESSORI: cf. CardinaLi, En jouant avec les poupées russes cit. (nt. 29), p. 51; il codice fece poi parte della raccolta barberiniana come si arguisce dalla segnatura attuale presso la Biblioteca apostolica Vaticana (cf. anche infra, la voce Legatura). LEGATURA: antica, in pergamena semifloscia con tre guardie anteriori cartacee. Sulla parte superiore del dorso vi è scritto: «gregorij nisseni | opuscula quædam | […]»; più sopra si legge il numero 615, mentre sotto il titolo è apposta un’antica segnatura del codice (27), cui segue il cartellino recante la segnatura odierna. Sul recto del primo foglio di guardia, dove sul margine superiore esterno si legge 66·, è presente un indice del contenuto in lingua latina di mano seriore. Sul verso del penultimo foglio del senione finale, in basso sul margine esterno, è visibile una nota che recita: «S. gregorio nisseno | d. M. V.». Sono visibili residui di lacci in pelle sui margini esterni e interni della coperta. Sulla controguardia anteriore sono incollati il cartellino cartaceo con l’attuale segnatura (al centro del margine superiore) e il cartellino dell’antica segnatura (27 su correzione da 35· in rosso), ripetuta in numeri romani a penna sul margine superiore esterno (… N. XXVII.); in basso al centro si legge invece un’ulteriore antica segnatura: IV.5. il numero IV di quest’ultima è scritto anche sulla parte inferiore del dorso. – Su queste segnature antiche si rimanda al lavoro monografico di th. CerBu, Studies in the Barberini Collection of Greek Manuscripts in corso di stampa per la collana Studi e testi della Biblioteca apostolica Vaticana. il codice, che sul verso del foglio precedente f. 1 presenta un πίναξ τ(οῦ) βίβλου della mano del copista (rhesinos) con l’indicazione dell’ultimo testo vergata da un’altra mano (ciò induce a pensare che l’ultimo fascicolo contenente il testo fosse stato esemplato a parte rispetto alla sezione che lo precede e aggiunto poco dopo), contiene: (ff. 1r-51v) gregoriuS nYSSenuS, Dialogus de anima et resurrectione (CPG 3149), tit. nel cod. (f. 1r) Τοῦ ἐν ἁγίοις πατρὸς ἡμῶν Γρηγορίου Νύσσης· ζήτησις περὶ ψυχῆς, μετὰ τῆς ἰδίας αὐτοῦ ἀδελφῆς Mακρίνης (SPira - MüHLenBerg, De anima et resurrectione, pp. 1-123 [il cod. è ivi indicato con il nr. 63 e viene erroneamente attribuito al XV secolo: cf. ibid., pp. XXXi, CLXXiii]; PG 46, coll. 12-160; mancante della sezione testuale SPira - MüHLenBerg, De anima et resurrectione, pp. 121,9 [ἐπιστήμονες]-123,13 [κρεῖττον]: cf. ibid., p. XXXV). (f. 52r) ‹ioHanneS› CHrYSoStoMuS: ‹Excerptum ex homilia XVI in Matthaeum› (CPG 4424), tit. nel cod. Τοῦ Χρυσοστόμου (PG 57, col. 243,24 [Ὅταν]-35 [τότε]). ‹Excerptum ex homilia XXV in Matthaeum› (CPG 4424), tit. nel cod. Τοῦ αὐτοῦ (PG 57, coll. 332,44 [Οὐ]-47 [νομιζῶν], 333,10 [Ὥσπερ]-334,2 [εἴσεται]). gregoriuS nYSSenuS: 1(ff. 53r-131r) In inscriptiones Psalmorum (CPG 3155), tit. nel cod. (f. 53r) Τοῦ ἐν ἁγίοις πατρὸς ἡμῶν Γρηγορίου Νύσσης· ἑρμηνεία ἐπίτομος εἰς τὴν γραφὴν τῶν Ψαλμῶν (MCdonougH, In inscriptiones Psalmorum, pp. 24175,23 [ἔλεός σου] [il cod. è ivi indicato con il siglum β ed è datato erroneamente
nuoVe identiFiCazioni di CoPiSti greCi deL XVi e XVii SeCoLo
347
al XV secolo: cf. ibid., p. 9]; PG 44, coll. 432-608 [ἔλεός σου]). 2(ff. 131v-176v) Oratio catechetica magna (CPG 3150), tit. nel cod. (f. 131v) Τοῦ αὐτοῦ λόγος κατηχητικός (MüHLenBerg, Oratio catechetica, pp. 5-106 [il cod., testimone con siglum p, è ivi assegnato erroneamente al XV secolo: cf. ibid., pp. XXV, Liii]; PG 45, coll. 9-105 B 3 [ἀντίδοσιν]); (ff. 169v, 177r-178v bianchi). (ff. 179r-187v) ‹ioHanneS CHrYSoStoMuS, De Lazaro concio V› (CPG 4329; BHG Nov. Auct. 2103i [des. a]), tit. nel cod. (f. 179r) Τοῦ αὐτοῦ ὁμιλία εἰς τὸ ῥητὸν τοῦ Ἀποστόλου· περὶ δὲ τῶν κεκοιμημένων οὐ θέλω ὑμᾶς ἀγνοεῖν ἀδελφοὶ ἵνα μὴ λυπῆσθε ὡς καὶ οἱ λοιποὶ [1 Ts 4,13] (PG 48, coll. 1017-1026).
traduttore di alcune opere scientifiche di autori greci quali autolico, euclide e teodosio di Bitinia fu il napoletano giuseppe auria 30. La sua produzione manoscritta, testimoniata, a quanto io abbia potuto constatare, da diversi esemplari conservati oggi nelle biblioteche di alcune città europee, si colloca tra la fine del XVi e il principio del XVii secolo e non comprende solo testi scientifici. ne sono un esempio i ff. 145-150, ossia l’unità codicologica numerata XX, del Vat. gr. 1902 (tav. 7), un codice miscellaneo formato per lo più da carte appartenute al cardinale calabrese gugliemo Sirleto 31. il ternione composto dai fogli in questione è occupato da brevi prolegomena al Vangelo di Luca (essi iniziano in realtà a f. 146r, laddove il f. 145 venne lasciato bianco forse a protezione della copia o perché destinato a ricevere un titolo), e, sulla base del confronto paleografico, nella grafia non è difficile riconoscere la mano di auria. tra le caratteristiche, oltre al modulo medio-grande, alle forme abbastanza semplici e all’impaginazione ariosa, menziono più in particolare beta «a cuore», spirito-accento legati a tau alto successivo e l’accento circonflesso legato a sigma finale chiuso 32. a tale scriba è dedicato il lemma nr. 289 in RGK, ii/a-B con tafel 160 in ii/C (nr. 289). 31 Sul manoscritto, uno dei codici cosiddetti di miscellanea del fondo dei Vaticani graeci della Biblioteca apostolica Vaticana, cf. la descrizione reperibile in Codices Vaticani graeci. Codices 1745-1962, recensuit P. Canart, i: Codicum enarrationes, in Bybliotheca Vaticana 1970 (Bibliothecae apostolicae Vaticanae codices manu scripti recensiti), pp. 587-615 (con ii: Introductio, addenda, indices, 1973, pp. LiX-LX), in particolare p. 596 per l’unità XX, e P. Canart, Les Vaticani graeci 1487-1962. Notes et documents pour l’histoire d’un fonds de manuscrits de la Bibliothèque Vaticane, Città del Vaticano 1979 (Studi e testi, 284), pp. 15, 87 nt. 26, 89 nt. 34, 90 nt. 35. esso è digitalizzato da microfilm in bianco e nero sul sito https://digi.vatlib.it/ view/MSS_Vat.gr.1902. Sul gruppo di codici di miscellanea della Vaticana cf. ora t. Janz, Lo sviluppo dei Vaticani greci tra fondo antico e accessioni seicentesche, in MontuSCHi, La Vaticana nel Seicento cit. (nt. 6), pp. 503-542: 530 (scheda 3), 531-532. 32 Cf. anche l’analisi paleografica in S. BernardineLLo, Autografi greci e greco-latini in Occidente, Padova 1979, p. 75 (nr. 93), e quella in RGK, ii/B, nr. 289. – ai manoscritti 30
348
doMeniCo SuraCe
il prossimo copista è il responsabile del Neap. iii C 23, già del Collegio partenopeo dei gesuiti come si apprende dal tipico ex-libris leggibile al f. 1r. di dimensioni medie, il codice trasmette testi riguardanti l’arte della guerra 33 vergati da una mano che qui si ritiene di poter identificare con quella del cretese nicola turrianos (tav. 8), personaggio operante tra la seconda metà del Cinquecento e l’inizio del Seicento come copista e mercante di libri 34. È conosciuto principalmente per il servizio svolto presso la real Biblioteca de el escorial per la quale redasse ben tre inventari dei codici greci (in ordine cronologico di realizzazione: gli odierni Scor. X.i.17 [ff. 159r-296r], X.i.16, X.i.18) 35, preziosi esemplari se non altro perché riferiti ad auria in RGK va aggiunto il Paris. gr. 2897 (De Hysmines et Hysminiae amoribus di eustazio [eumazio cod.] Macrembolita) che viene invece considerato erroneamente un prodotto del copista giovanni Santamaura (su di lui cf. infra, pp. 355 nt. 54, 356-357 e ntt. 55-56, 58), ad es., presso H. oMont, Le dernier des copistes grecs en Italie. Jean de Sainte-Maure (1572-1612), in Revue des études grecques 1 (1888), pp. 177-191: 183; o VogeL - gardtHauSen, Die griechischen Schreiber cit. (nt. 22), p. 196. del resto, sia nei lemmi dedicati al Santamaura in RGK (cf. infra, nt. 55) sia in M. d’agoStino, La mano di Giovanni Santamaura. Per una lista delle testimonianze librarie, in Scripta. An International Journal of Codicology and Palaeography 4 (2011), pp. 11-14: 14 [rist. in id., Giovanni Santamaura. Gli ultimi bagliori dell’attività scrittoria dei Greci in Occidente, Cremona 2013 (Fonti e sussidi), pp. 55-64: 63] tale codice viene correttamente escluso, sia pure e silentio. il Paris. gr. 2897 è consultabile digitalmente attraverso una riproduzione integrale in bianco e nero da microfilm sul sito https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b11000273w. ulteriori identificazioni della grafia di auria sono proposte in d. SuraCe, La produzione manoscritta greca a Roma tra la fine del XVI e la prima metà del XVII secolo. Qualche esempio, in Le livre manuscrit grec: écritures, matériaux, histoire. Actes du IX e Colloque international de Paléographie grecque. Paris, 10-15 septembre 2018, édités par M. Cronier B. Mondrain, Paris 2020 (travaux et mémoires, 24/1), pp. 521-545: 528, 529 (tav. 3), 531, 532 (tav. 4). 33 una descrizione del manoscritto è reperibile in ForMentin, Catalogus codicum Graecorum cit. (nt. 11), pp. 112-113 (scheda a cura di F. r[iCHetti]). 34 Su turrianos è d’obbligo il rinvio alla monografia di g. de andréS, El cretense Nicolas de la Torre copista griego de Felipe II. Biografía. Documentos. Copias. Facsimiles, Madrid 1969, dal quale dipendo per le notizie sulla biografia; il copista è registrato in RGK, i/aC, nr. 319; ii/a, nr. 438; iii/a, nr. 520; su di lui cf. ora anche l’Introduzione storico-filologica di Silvia ronchey presso Eustathii Thessalonicensis Exegesis in Canonem Iambicum Pentecostalem, recensuerunt indicibusque instruxerunt P. CeSaretti - S. ronCHeY, BerlinMünchen-Boston 2014 (Supplementa Byzantina, 10), pp. 198*-199* ntt. 62-65, 251*, 252* nt. 331, 253*-256* (e passim); e J. M. FLoriStán, El enigmático destino de Nicolás de la Torre, copista griego de Felipe II, in Humanismo y pervivencia del mundo clásico, V: Homenaje al professor Juan Gil, 4: Humanismo, literatura y sociedad, ed. M. V. Pérez CuStodio, alcañiz-Madrid 2015, pp. 2153-2172. 35 Su di essi si veda ora la citata introduzione di Silvia ronchey presso Eustathii Thessalonicensis Exegesis cit. (nt. 34), pp. 253* e nt. 339, 254*-256*.
nuoVe identiFiCazioni di CoPiSti greCi deL XVi e XVii SeCoLo
349
antecedenti all’incendio avvenuto nel 1671 al quale non sopravvissero numerosi manoscritti 36. La scrittura del turrianos, uniforme nel tracciato, si connota per l’aspetto baroccheggiante e il ductus nel complesso veloce; più in particolare, si segnalano, ad esempio, sigma maiuscolo lunato terminante con un piccolo gancio e l’abbreviazione per καί «a chiocciola» 37. L’appartenenza del codice all’istituzione gesuitica partenopea induce inoltre a ritenere verisimile che esso, destinato probabilmente a un uso interno del Collegio, fosse stato esemplato da turrianos quando egli si trovava a napoli all’inizio del XVii secolo o che lo scriba cretese lo avesse portato con sé nella capitale del viceregno spagnolo. Passiamo ora a un copista la cui attività si svolse nel XVii secolo, vale a dire Lorenzo Porzio. nato a roma e di famiglia di origine greca, a partire dal mese di marzo del 1616 fu allievo al Collegio greco di S. atanasio in roma, dove entrò all’età di dodici anni e che lasciò nel 1625 dopo aver concluso gli studi; nello stesso anno fu nominato coadiutore di scriptor graecus della biblioteca papale, ruolo, quest’ultimo, che dal 1614 era ricoperto da suo zio gregorio Porzio. occupò l’incarico di scriptor greco della Biblioteca Vaticana dal 1654 fino al 1676, anno della sua morte 38. Sull’incendio si rinvia alla bibliografia indicata ibid., p. 253* nt. 337. La scrittura attestata nel Neap. iii C 23 può essere ascritta al quarto e ultimo periodo in cui viene suddivisa la grafia di turrianos da de andréS, Nicolas de la Torre cit. (nt. 34), p. 197. un utile confronto è costituito dalle riproduzioni fornite ibid., tavv. XXiVXXXiV, e in S. ronCHeY, Eustathios at Prodromos Petra? Some Remarks on the Manuscript Tradition of the Exegesis in Canonem Iambicum Pentecostalem, in Reading Eustathios of Thessalonike, ed. by F. Pontani - V. KatSaroS - V. SarriS, Berlin-Boston 2017 (trends in Classics. Supplementary Volumes, 46), pp. 181-196: 196 (fig. 7). Per un approfondimento sulle caratteristiche grafiche di turrianos si rinvia a de andréS, Nicolas de la Torre cit. (nt. 34), pp. 197-199 (ibid., pp. 199-200, per cenni alle caratteristiche codicologiche dei manoscritti allestiti da turrianos, soprattutto all’ornamentazione), e a RGK, i/B, nr. 319. 38 Su Lorenzo Porzio cf. g. CiaraMitaro, Lorenzo Porzio (1604-1676): cenni biografici, in Schede Umanistiche 20/1 (2006), pp. 151-164 (con bibliografia); si vedano anche Canart, Les Vaticani graeci 1487-1962. Notes et documents cit. (nt. 31), pp. 101-105, 277 (ad indicem); a. FYrigoS, Catalogo cronologico degli alunni e dei convittori del Pont. Collegio Greco in Roma (1576-1640), in Bollettino della Badia greca di Grottaferrata, n.s. 33 (1979), pp. 9-56, 113-156, e n.s. 34 (1980), pp. 75-103: [33 (1979)], p. 144 (nr. 280); z. n. tSirPanLiS [Τσιρπανλῆς], Τὸ Ἑλληνικὸ Κολλέγιο τῆς Ρώμης καὶ οἱ μαθητές του (1576-1700). Συμβολὴ στὴ μελέτη τῆς μορφωτικῆς πολιτικῆς τοῦ Βατικανοῦ, Θεσσαλονίκη 1980 (Ἀνάλεκτα Βλατάδων, 32), pp. 442-443 (nr. 308); MontuSCHi, La Vaticana nel Seicento cit. (nt. 6), p. 895 (ad indicem). Sul Collegio greco di S. atanasio fondato da papa gregorio Xiii, oltre al dettagliato lavoro di tsirpanlis menzionato poc’anzi, cf. d. SuraCe, Giovanni Santamaura e l’ortodossia liturgica: documenti dal codice Vallic. K 17. Con nuove identificazioni della sua mano in appendice, in Rivista di studi bizantini e neoellenici, n.s. 50 (2013) [2014], pp. 327-366: 331-332 (con i riferimenti bibliografici ivi indicati). 36
37
350
doMeniCo SuraCe
ebbene, Lorenzo Porzio risulta essere, nella trasmissione testuale delle lettere di alcifrone, il copista di diversi esemplari, ossia l’Ottob. gr. 465, la cui attribuzione alla mano di Porzio è stata proposta da Canart 39, e alcune unità codicologiche conservate sia in codici del fondo allacciano della Biblioteca Vallicelliana di roma 40 sia in alcuni del suddetto fondo Brancacciano della nazionale di napoli, qui attribuite a Porzio su base grafica. Per quanto riguarda i manoscritti del fondo Allacci, la mano di Porzio è attestata nel secondo tomo del Rom. Vallic. Allacci XV (gr. 137), più in Cf. Canart, Les Vaticani graeci 1487-1962. Notes et documents cit. (nt. 31), p. 105 (per l’identificazione), con planches 37-40 per alcune riproduzioni della grafia del copista. ulteriori facsimili della scrittura di Porzio sono reperibili in M. MoLin PradeL, Katalog der griechischen Handschriften der Staats- und Universitätsbibliothek Hamburg, Wiesbaden 2002 (Serta graeca, 14), abb. 20; S. LiLLa, I manoscritti Vaticani greci. Lineamenti di una storia del fondo, Città del Vaticano 2004 (Studi e testi, 415), tav. 22; C. SoJer, Il manoscritto autografo di Leone Allacci della Biblioteca Gambalunga di Rimini, in Schede Umanistiche 20/1 (2006), pp. 119-149: 142 (tav. 2), 148 (tav. 8); ead., Ancora sul manoscritto autografo riminese di Leone Allacci. Analisi del contenuto, aspetti codicologici e di archeologia del libro, in Codices Manuscripti & Impressi 35/95-96 (2014), pp. 27-48: 32 (minute riproduzioni tese a evidenziare le forme del pi nella scrittura di Porzio), 46 (tav. 5: riproduzione in cui sono visibili brevi frammenti della grafia); Janz, Lo sviluppo dei Vaticani greci cit. (nt. 31), p. 523 (fig. 14). un elenco di codici greci della Vaticana in cui è attestata la mano di Porzio è pubblicato in CiaraMitaro, Lorenzo Porzio cit. (nt. 38), pp. 157-163 (l’Ottob. gr. 465 è menzionato ibid., p. 163); per ulteriori manoscritti conservati in Biblioteca Vaticana: Codices Graeci Chisiani et Borgiani, recensuit P. FranCHi de’ CaVaLieri, romae 1927 (Bybliothecae apostolicae Vaticanae codices manu scripti recensiti), p. 79; S. KotzaBaSSi, Die handschriftliche Überlieferung der rhetorischen und hagiographischen Werke des Gregor von Zypern, Wiesbaden 1998 (Serta graeca, 6), pp. 200-201; SoJer, Il manoscritto autografo cit., p. 128. in RGK, iii/a, nr. 308e si legge «Laurentius Portius» insieme alla datazione al XVi secolo, alla fonte bibliografica VogeL - gardtHauSen, Die griechischen Schreiber cit. (nt. 22), p. 451 – dove viene segnalato il Vat. gr. 1900 riferendolo al XVi secolo e proponendo dubitativamente anche l’identificazione del copista con un personaggio diverso dal nostro – e quindi alla corretta segnalazione della falsa attribuzione relativa al codice Vaticano (consultabile in bianco e nero da microfilm su https://digi.vatlib.it/view/MSS_Vat.gr.1900), sul quale cf. Canart, Codices 1745-1962 cit. (nt. 31), i, pp. 581-586 (la mano del nostro Porzio vissuto nel XVii secolo è attestata nel codice ai ff. 80r-446v: ibid., p. 586 [ivi si segnala inoltre l’errore di datazione al secolo XVi presente alla pagina qui sopra citata del repertorio di Marie Vogel e Viktor gardthausen]). 40 Su tale fondo cf. th. i. PaPadoPouLoS [Παπαδόπουλος], Αἱ Carte Allacciane τῆς ἐν Ῥώμῃ βιβλιοθήκης Vallicelliana, in Παρνασσός 5 (1963), pp. 35-42 [rist. in id., Λέων Ἀλλάτιος (Χίος 1588-Ῥώμη 1669). Σύμμικτα Ἀλλατιανά, Ἀθήνα 2007, pp. 195-202]; e id., Περὶ τῶν «Ἀλλατιανῶν Χειρογράφων», in Πρακτικὰ τῆς Ἀκαδημίας Ἀθηνῶν 55 (1980) [1981], pp. 500-534 [rist. in id., Λέων Ἀλλάτιος cit., pp. 203-237]. Si veda anche V. Von FaLKenHauSen - S. LuCà, Due documenti greci inediti provenienti dall’archivio del Patìr, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania 73 (2006) [2007], pp. 71-93: 73-84. 39
nuoVe identiFiCazioni di CoPiSti greCi deL XVi e XVii SeCoLo
351
particolare nel quinione costituito dai ff. 1-10 (int. 10) 41 (tav. 9), e nel Rom. Vallic. Allacci XXii (gr. 141), nel binione che comprende i ff. 114117 (int. 6) 42 (tav. 10); mentre le copie di Porzio reperibili nel fondo della collezione brancacciana occupano i ff. 21-44 del Neap. Branc. i F 3 43 (tav. 11) e i ff. [281]-285 del Neap. Branc. iV a 3 44 (tav. 12). in questi esemplari, che nella più recente edizione del quarto e ultimo libro delle lettere di alcifrone vengono assegnati (compreso il testimone ottoboniano) a uno stesso copista senza però il riconoscimento della sua identità 45, si può Le dimensioni del fascicolo sono pari a mm 307 ×220, mentre lo specchio scrittorio è di mm 270-280 ×145 (a f. 10v, latore della fine del testo, esso misura mm 150 ×145). La filigrana presente è rappresentata da un trimontium sormontato da un uccello (oca o anatra), il tutto inserito in un cerchio (mm 42) con al di sopra la lettera n (l’altezza del disegno inclusa la lettera misura mm 43), e la piegatura risulta essere in-folio. 42 i fogli del binione sono ripiegati verso l’interno per circa 15 mm lungo il margine inferiore; le misure sono di mm 298 ×207, lo specchio scrittorio di mm 280 ×150 (a fine testo, f. 115r, l’altezza è di mm 215). Quanto alla filigrana, è attestato un trimontium sormontato da un uccello (oca o anatra), il tutto inserito in un cerchio (mm 41×40) con al di sopra la lettera g (l’altezza del disegno inclusa la lettera è pari a mm 52); in-folio risulta invece la piegatura. 43 Qui di seguito alcuni dati codicologici: le dimensioni ammontano a mm 230 ×160/165 (ff. 21-32) e mm 225 ×158/160 (ff. 33-44), lo specchio scrittorio di mm 185/195×125/135; i fogli formano due senioni, ed è visibile un «richiamo» orizzontale sul verso dell’ultimo foglio dei due fascicoli (ff. 32v, 44v); due risultano le filigrane, una reca il disegno di un uccello (oca o anatra) inserito in un cerchio con le lettere a n (ff. 2132: mm 40), l’altra quello di un trimontium sormontato da un uccello (oca o anatra), il tutto inserito in un cerchio (ff. 33-44: mm 39); la piegatura della carta impiegata è in-quarto. 44 Le dimensioni sono di mm 221 ×155 ca., e lo specchio scrittorio è di mm 185/195×125/135; il fascicolo è un senione privo di un foglio, la piegatura è in-quarto; come filigrana si riscontra il disegno di un uccello (oca o anatra), probabilmente con le lettere a n (si intravede la lettera n), inserito in un cerchio. Per ulteriori dettagli codicologici e specificazioni sui due esemplari conservati nel fondo Brancacciano rimando al catalogo, in corso di preparazione, annunciato supra, nt. 7. 45 Alciphron. Letters of the Courtesans, edited with introduction, translation and Commentary by P. granHoLM, uppsala 2012 (doctoral thesis. uppsala university, disciplinary domain of Humanities and Social Sciences, Faculty of Languages, department of Linguistics and Philology), pp. 25-26 (i Brancacciani), 30-32 (i Vallicelliani), visualizzabile sul sito http://uu.diva-portal.org/smash/get/diva2:564007/FuLLteXt01.pdf. i testimoni citati presentano in tale lavoro i seguenti sigla: Bran1 (Neap. Branc. i F 3), Bran2 (Neap. Branc. iV a 3), ottob (Ottob. gr. 465), Vall1 (Rom. Vallic. Allacci XV, suddiviso in due tomi), Vall2 (Rom. Vallic. Allacci XXii), aventi, relativamente alle lettere 12 [fr. 4] e 13 [fr. 6] del libro iV e al fr. 5, come modello (probabilmente indiretto) il Vat. gr. 1461 (siglum V), quest’ultimo registrato in RGK, iii/a, nr. 302, sotto il lemma dedicato a giovanni Scutariota (copista del secolo XV, nativo della tessaglia [RGK, i/a-C, nr. 183 e ii/a, nr. 242 sono i numeri del lemma relativo allo scriba negli altri volumi del Repertorium]), e già 41
352
doMeniCo SuraCe
ben osservare la tipica grafia di Porzio, ossia una scrittura calligrafica e ariosa dal ductus più o meno posato, nella quale si ravvisano gli esiti di zeta, csi e rho terminanti con un caratteristico gancio e di tau alto inclinato a destra 46. all’epoca presente in Vaticana (cf. LiLLa, I manoscritti Vaticani greci cit. [nt. 39], p. 32 e nt. 9; Janz, Lo sviluppo dei Vaticani greci cit. [nt. 31], pp. 512 [scheda 2, segnature 14581486], 521 [e nt. 94 a p. 539]), circostanza, questa, che consente, assieme ovviamente al riconoscimento della mano, di ritenere assai verisimile una localizzazione a roma dei manoscritti di Porzio; sui rapporti di dipendenza che intercorrono fra tutti gli esemplari qui ricordati cf. granHoLM, Alciphron. Letters cit., pp. 42-43 e lo stemma codicum pubblicato ibid., p. 53, lavoro cui rimando anche per la loro descrizione contenutistica (ibid., p. 31, ll. 13 e 20, l’indicazione relativa a Vall2 «115v» va letta 115r). Come già segnalato ibid., p. 30 e nt. 94, nei ff. 3-6 (int. 2) relativi ad alcifrone (che costituiscono un binione di mm 210 × 135, con la filigrana raffigurante un uccello [oca o anatra] inserito in un cerchio con le lettere a n [mm 37] e la piegatura in-quarto) del primo tomo del Rom. Vallic. Allacci XV si rinviene la mano di Leone allacci. L’editore, inoltre, propone ibid., pp. 25-26 e ntt. 72, 74, la corretta datazione degli esemplari Brancacciani al XVii secolo in luogo di quella erronea fornita in naPoLitano - nardeLLi - tartagLia, Manoscritti greci cit. (nt. 7), pp. 29 (per il Neap. Branc. i F 3; scheda a cura di L. t[artagLia]), 31 (per il Neap. Branc. iV a 3; scheda a cura di M. L. n[ardeLLi]), dove le copie vengono attribuite al XV secolo ma ragionevolmente si ritiene (ibid., p. 31), così come in granHoLM, Alciphron. Letters cit., p. 42 nt. 122, che in origine i due esemplari facessero parte di uno stesso manoscritto; si osservi al riguardo la corrispondenza del «richiamo» orizzontale Γυμνοχαίρων a f. 44v (sul margine inferiore interno) del Neap. Branc. i F 3 con il primo termine di f. [281]r del Neap. Branc. iV a 3 (cf. anche granHoLM, Alciphron. Letters cit., p. 26 nt. 73 [ivi l’indicazione del foglio «286r» va però letta 281r]). – oltre che ai contributi della Sojer citati supra, nt. 39, sull’erudito chiota Leone allacci si rinvia a th. CerBu, Tra servizio e ambizione: Allacci studioso e bibliotecario nella corrispondenza con Antonio Caracciolo, in MontuSCHi, La Vaticana nel Seicento cit. (nt. 6), pp. 175-198 (con l’appendice: d. SuraCe, Vita e opere di Leone Allacci, pp. 199-204) e alla bibliografia ivi indicata. 46 Cf. Canart, Les Vaticani graeci 1487-1962. Notes et documents cit. (nt. 31), pp. 102-103, dove si fornisce una disamina della grafia di Porzio, individuandone le peculiarità e confrontandola sia con la scrittura di allacci e con quella di giuseppe de iuliis, scriptor graecus della Vaticana verso la fine del XVii secolo, sia con la grafia di Simone Porzio, fratello di Lorenzo. Peraltro, segnalo en passant che la scrittura di giuseppe de iuliis (uno specimen ibid., tav. 41) si rinviene a mio giudizio pure negli esemplari manoscritti di tipografia SC-MS 382 (olim d.iV.318), f. 87r-v (col. in greco) e 383 (olim d.iV.319), f. 376rv (col. in greco) della Biblioteca Civica «gambalunga» di rimini, sui quali cf. d. FrioLi, I codici del cardinale Garampi nella Biblioteca Gambalunghiana di Rimini, rimini 1986 (Collana di storie e storia, 5), rispettivamente pp. 40 (nr. 46), 41 (nr. 47). Su de iuliis si vedano Canart, Les Vaticani graeci 1487-1962. Notes et documents cit. (nt. 31), pp. 106, 273 (ad indicem) e le notizie reperibili nel volume collettaneo MontuSCHi, La Vaticana nel Seicento cit. (nt. 6), p. 885 (ad indicem). Su Simone Porzio si rimanda alla stessa bibliografia: Canart, Les Vaticani graeci 1487-1962. Notes et documents cit. (nt. 31), pp. 97-101, 277 (ad indicem); MontuSCHi, La Vaticana nel Seicento cit. (nt. 6), p. 895 (ad indicem); si
nuoVe identiFiCazioni di CoPiSti greCi deL XVi e XVii SeCoLo
353
a conclusione del presente contributo propongo all’attenzione degli studiosi un copista che ho individuato in tre manoscritti, ma la cui identità mi è tuttora sconosciuta. non è però ignoto l’autore che egli copiò in questi codici, ovvero Basilio di Seleucia, più dettagliatamente le orazioni del vescovo isaurico. La scrittura di tale amanuense si rinviene nella seconda unità codicologica del Vat. gr. 1919 47 (tav. 13), appartenente oggi, così come il summenzionato Vat. gr. 1902, al blocco dei cosiddetti codici di miscellanea del fondo Vaticano greco 48, nel Messan. gr. 39 del fondo SS. Salvatore della Biblioteca regionale universitaria «giacomo Longo» di Messina come copista principale (tav. 14) 49 e nel Neap. iii B 23 (tav. 15), dove più in par-
vedano anche FYrigoS, Catalogo cronologico cit. (nt. 38), vol. 33 (1979), p. 143 (nr. 278); tSirPanLiS, Τὸ Ἑλληνικὸ Κολλέγιο τῆς Ρώμης cit. (nt. 38), pp. 437-439 (nr. 302). Quanto alla tipologia di manoscritto destinato alla tipografia, cf. quanto esposto in SoJer, Ancora sul manoscritto autografo cit. (nt. 39). una descrizione della scrittura di Lorenzo Porzio è reperibile anche ibid., pp. 31-32. 47 una descrizione del codice è fornita in Canart, Codices 1745-1962 cit. (nt. 31), i, pp. 675-677 (con p. LXiii del tomo ii); ibid., p. 677 si legge in riferimento alla scrittura: «nescio an viri occidentalis cuiusdam». L’unità ii è costituita dai ff. 110-245 più un ultimo foglio non numerato che risulta incollato al contropiatto posteriore. a f. 241r-v si legge mutilo all’inizio il cap. 168 della Bibliotheca di Fozio cui subito segue un’annotazione (sul capitolo e la nota cf. g. CarLuCCi, I Prolegomena di André Schott alla Biblioteca di Fozio, Bari 2012 [Paradosis, 18], pp. 328-334, e segnatamente per il capitolo copiato nel manoscritto qui discusso cf. ibid., p. 334 e nt. 179), mentre a f. 242r-v si trova un’epistola in greco indirizzata a un alto prelato (si vedano al f. 242r i superlativi al vocativo εὐσεβέστατε, περιφανέστατε di l. 1, e θειότατε, θεοσεβέστατε di ll. 19-20), per la quale cf. Canart, Codices 1745-1962 cit. (nt. 31), i, p. 676, e g. CarLuCCi, Un nuovo copista della Biblioteca Vaticana: il vescovo greco Acacio Casnesio, in Bollettino dei Classici [dell’]Accademia Nazionale dei Lincei, ser. iii, 36 (2015), pp. 123-176: 152 nt. 139, il tutto trascritto dalla mano anonima. riguardo alla lettera a f. 242r-v, tra le due interpretazioni, una con Ἱουστουνιάνο (f. 242r, l. 19) inteso al vocativo («[= –νε?]») da collegarsi con i successivi θειότατε e θεοσεβέστατε (ll. 19-20) e perciò considerato come possibile nome del destinatario dell’epistola (Canart, Codices 1745-1962 cit. [nt. 31], i, p. 676), l’altra, desumibile implicitamente, con il nome inteso al dativo da collegarsi con il precedente ἐμοὶ (f. 242r, l. 19) e quindi ritenuto esplicitamente quello dell’autore della lettera (CarLuCCi, Un nuovo copista della Biblioteca Vaticana cit., p. 152 nt. 139), mi sembra preferibile quella di Canart. 48 Su tale sezione si veda il riferimento bibliografico indicato supra, p. 347 nt. 31. 49 oltre a questo anonimo, cui vanno ricondotti i ff. 1r-3v, l. 12 (ἡρύστευσεν [sic]), 4r7v, 9r-12v, l. 5, 14r-110r, si individua nel manoscritto un’altra mano attestata ai ff. 3v, ll. 12 (ἐν)-24, 8r-v (più il «richiamo» orizzontale posto sul margine inferiore interno sotto l’ultima linea di testo), 12v, l. 6-13v (con interventi correttivi al f. 1v), anch’essa sconosciuta. Sul Messanensis si veda la descrizione in Codices Graeci Monasterii Messanensis S. Salva-
354
doMeniCo SuraCe
ticolare egli trascrisse ulteriori testi, prevalentemente di letteratura patriografica, che precedono le Orationes, andando a formare un manoscritto omogeneo 50. Le filigrane esibite dalla carta di fabbricazione italiana
toris, descripsit a. ManCini, in Atti della Reale Accademia Peloritana 22/2 (1907), pp. 1263: 78-79, con la datazione «saec. Xiii ex.» (ibid., p. 79) rettificata in «intorno agli anni ’80 del XVi» da M. t. rodriQuez, Rettifiche di datazione con l’ausilio delle filigrane, in The Legacy of Bernard de Montfaucon: Three Hundred Years of Studies on Greek Handwriting. Proceedings of the Seventh International Colloquium of Greek Palaeography (Madrid-Salamanca, 15-20 September 2008), i-ii, ed. by a. BraVo garCía - i. Pérez Martín, With the assistance of J. SigneS Codoñer, turnhout 2010 (Bibliologia. elementa ad librorum studia pertinentia, 31/a-B): i: pp. 315-331, ii: pp. 835-838 (pll. 1a-4d), in particolare i, pp. 330331 (p. 330 per la citazione tra virgolette). Cf. anche J. M. teVeL, De preken van Basilius van Seleucië. Handschriftelijke overlevering – Editie van vier preken. Akademisch proefschrift ter verkrijging van de graad van doctor aan de Vrije Universiteit te Amsterdam, utrecht 1990, pp. 14-15, 49 (nr. 134), 158, dove il codice (siglum P) viene datato sec. XVi-XVii, escludendone una datazione più antica, e viene brevemente descritto a pp. 158-159 (all’ordine dei fogli ristabilito ibid., p. 158 [«ff. 1, 6, 4-5, 7, 2-3, 8-10, 14vr, 11-13»], che va a sostituire quello errato proposto da Mancini, si aggiunga che l’ordine testuale da seguire a f. 1 risulta essere verso-recto; il testo dell’Oratio ii ivi presente va da col. 48 B 6 [βλέπον] fino alla fine dell’orazione nella col. 49 di Patrologiae cursus completus. Series Graeca, accurante J.-P. Migne, LXXXV, Lutetiae Parisiorum 1864); riguardo invece alle mani impegnate nel codice, lo studioso ibid., p. 159 afferma dubitativamente e in maniera generica che «in de eerste tien folia lijken meerdere handen te onderscheiden te zijn». La riproduzione integrale a colori del Messan. gr. 39 è consultabile online all’indirizzo http://www.bibliome.it/ms-gr-039, mentre una riproduzione a colori del f. 1r del codice è invece disponibile al sito https://www2.regione.sicilia.it/beniculturali/brum/manoscritti_mancini/manoscritti_mancini39.html, presso il quale è anche possibile consultare digitalmente (riproduzioni a colori) le pagine del catalogo di Mancini relative al manoscritto. nella riproduzione della filigrana pubblicata in rodriQuez, Rettifiche di datazione cit., ii, p. 838 (pl. 4d), si può scorgere la grafia del copista attestata nel foglio. 50 Cf. la scheda catalografica curata da L. S[iBen] in ForMentin, Catalogus codicum Graecorum cit. (nt. 11), pp. 67-69. alla descrizione contenutistica andrebbe aggiunto che a f. 79r si riscontra (sempre di mano dell’anonimo copista) la fine del cap. 168 della Bibliotheca foziana (da ταύτῃ καὶ ὁ θεῖος [= ed. PHotiuS, Bibliothèque, ii, texte établi et traduit par r. HenrY, Paris 1960, p. 161, da l. 7 (36); Patrologiae cursus completus. Series Graeca, accurante J.-P. Migne, Ciii, Lutetiae Parisiorum 1860, da col. 493 B 7]) e la nota, dei quali si è detto supra, p. 353 nt. 47. Con ogni probabilità la parte mancante doveva trovarsi nel foglio (solidale di f. 74) di cui oggi è visibile solo il tallone tra ff. 78v e 79r. il testo verisimilmente recava anche l’inizio del capitolo (= ed. HenrY cit., pp. 159 l. 22 [33]-160 l. 8 [9]; PG 103, col. 492 B 1 [a 13-15 se si considera pure il titolo e il numero del cap. 168]C 1) omesso invece nel Vat. gr. 1919 (su tale omissione cf. CarLuCCi, I Prolegomena di André Schott cit. [nt. 47], p. 334 e nt. 179), giacché talune tracce di penna della pagina scritta sono visibili sia sul recto sia sul verso del tallone: soltanto per il testo privo dell’omissione (e ovviamente mantenendo una mise en page simile a quella dei fogli del manoscritto) si potevano impiegare entrambe le facciate del foglio.
nuoVe identiFiCazioni di CoPiSti greCi deL XVi e XVii SeCoLo
355
impiegata in questi tre codici suggeriscono poi una datazione in generale tra l’ultimo quarto del XVi e l’inizio del XVii secolo 51. Che si tratti di una medesima mano è dimostrato a mio giudizio – oltre che dall’aspetto generale di una scrittura dimessa con squilibri modulari e svolazzi baroccheggianti, anche se si osserva una volontà da parte del copista di controllare l’esecuzione e migliorare l’aspetto del tessuto grafico – dalla ripetizione dei tracciati di talune lettere e legature assai caratteristici come ad esempio zeta di modulo ingrandito e la legatura alpha-doppio lambda (tav. 16a-c) 52. del resto, già l’ultimo editore delle quattro Orationes Vii, Xi, XXXi e XXXV di Basilio di Seleucia, Johannes Marius tevel – nella cui monografia, peraltro, non si menziona il codice di napoli – aveva notato una notevole somiglianza tra la scrittura attestata nel Vaticano e quella (principale) del Messanensis 53, reputando, però, che si trattasse di due mani diverse appartenenti a uno stesso atelier scrittorio 54. occorre inoltre ricordare che alla fine del Cinquecento furono esemplati a roma diversi manoscritti della raccolta omiletica del vescovo isau51 Per l’individuazione e lo studio delle due filigrane attestate nel Messan. gr. 39, una raffigurante una lettera M a tratti doppi, sormontata da una stella a sei punte, il tutto inserito in uno scudo, l’altra con il disegno di una corona sormontata da un giglio, si rinvia a rodriQuez, Rettifiche di datazione cit. (nt. 49), i, pp. 330-331 e ntt. 75-82; ii, p. 838 (pl. 4d: «corona e fleur de lys»). Va osservato, peraltro, che il medesimo motivo della Lettre M (probabilmente la stessa filigrana) ricorre in tutti e tre gli esemplari riconducibili al nostro anonimo, senza trascurare la circostanza che la filigrana Couronne appare simile nei tre manoscritti. 52 nella nostra tav. 16c è evidenziata la legatura alpha-doppio lambda nella parola ἀλλῆθεια (sic) a f. 129r, l. 11 del Neap. iii B 23: che siano due lambda è confermato dal fatto che l’errore di raddoppiamento ricorre almeno una volta con i due lambda slegati (cf. Vat. gr. 1919 [unità ii], f. 199r, l. 10: ἀλληθὴς [sic]; questo stesso termine presenta invece la legatura in questione a f. 154v, l. 3 del Neapolitanus e a f. 67v, l. 18 del Messanensis). 53 Cf. teVeL, De preken cit. (nt. 49), pp. 14-15, 164. 54 «Het opvallende schrift, dat door P. Canart in zijn catalogus terecht “contorta et artificiosa” wordt genoemd [scil. Canart, Codices 1745-1962 cit. (nt. 31), i, p. 677], lijkt zeer sterk op dat van de Messanensis en duidt, hoewel van een andere hand, zeker op eenzelfde scriptorium»: teVeL, De preken cit. (nt. 49), p. 164. Secondo l’autore i codici Vat. gr. 1919, unità ii (siglum r), e Messan. gr. 39 (siglum P) derivano indirettamente dal Paris. gr. 1204 (siglum X; presso teVeL, De preken cit. [nt. 49], p. 159, si legge come datazione «s. XViXVii»; ibid., p. 50 [nr. 141], «s. XVi»): si vedano gli stemmata codicum forniti ibid., uno a p. 176 (in base all’Oratio Vii), l’altro a p. 318 (in base alle Orationes Vii, Xi, XXXi, XXXV). il Paris. gr. 1204, assegnato a Santamaura in CarLuCCi, Un nuovo copista della Biblioteca Vaticana cit. (nt. 47), p. 152 nt. 139 (ritengo però che l’attribuzione sia da respingere; cf. anche SuraCe, La corrispondenza teologica cit. [nt. 5], p. 331 nt. 75), è visualizzabile in bianco e nero da microfilm al sito https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b107240157.
356
doMeniCo SuraCe
rico, tre dei quali dal ben noto scriba cipriota giovanni Santamaura su incarico dei cardinali gugliemo Sirleto (Rom. Casanat. 930, Vat. gr. 1736 [entrambi an. 1584]) e giulio antonio Santoro (Vat. gr. 1494 [an. 1586]), a testimonianza del grande interesse e dell’attenzione che venivano riservati a tale opera patristica all’interno della curia pontificia 55. non è da 55 Sui tre esemplari vergati da Santamaura (cf. RGK, i/a-C, nr. 179; ii/a, nr. 238; iii/a, nr. 299 per i lemmi del copista cipriota [i tre codici menzionati sono registrati al nr. 299 del terzo volume di RGK], assieme a de gregorio, recensione a RGK III cit. [nt. 4], pp. 327 e ntt. 34-35, 330, e Canart, Additions et corrections cit. [nt. 4], p. 52), di cui due rappresentano gli apografi, a quanto pare diretti, di uno dei tre, ossia il Casanatense, si veda de gregorio, Spigolature dai codici greci cit. (nt. 24), pp. 1078-1080 (con bibliografia sui manoscritti). Copie di singole orazioni allestite dal Cipriota si trovano nel Vat. gr. 2595 (ff. 189r-197v: Oratio XVii) e nel Vat. gr. 2598 (ff. 98r-118v: Orationes Xii, Xiii): cf. teVeL, De preken cit. (nt. 49), pp. 27, 29, entrambi appartenuti al canonico, teologo e retore spagnolo, José esteve di Valencia (1550-1603), attivo per diversi anni nell’urbe; la realizzazione sia del Vat. gr. 2595 sia dei fogli attribuibili al copista cipriota nel Vat. gr. 2598 (ossia ff. 98-[121], più in particolare ff. 98r-118v) è da collocare sicuramente a roma (dove il Santamaura giunse nel 1582: cf. C. PaSini, Giovanni Santa Maura e la Biblioteca Ambrosiana, in Rivista di studi bizantini e neoellenici, n.s. 42 [2005] [2006], pp. 223-281: 225-226) o nello stesso anno d’ingresso nella raccolta del teologo, vale a dire il 1585 (l’indicazione dell’anno è attestata nella nota di possesso apposta in entrambi i manoscritti), o in un periodo di poco precedente. Su esteve e sui manoscritti a lui appartenuti (con certezza o verisimilmente), tra cui i due menzionati poc’anzi (registrati in RGK, iii/a, nr. 299), cf. J. M. FLoriStán, Epístola literaria de Camillo Peruschi Isidoro, rector del Estudio de Roma, al patriarca ecuménico Metrófanes III (1569), in Rivista di studi bizantini e neoellenici, n.s. 40 (2003) [2004], pp. 171-207: 173-180. Si veda anche il volume, di prossima pubblicazione, di de gregorio - SuraCe, Cinque studi su Giovanni Santamaura, cit. (nt. 15). Sul teologo spagnolo cf. altresì V. Peri, Il numero dei Concili ecumenici nella tradizione cattolica moderna, in Aevum 37 (1963), pp. 430-501: 461-462. – allo stesso periodo risalgono pure i codici recentiores dei λόγοι Rom. Bibl. Naz. Centr. Gr. 13 (siglum Q) e Vat. gr. 1195 (siglum u), entrambi localizzabili con sicurezza a roma: il primo venne approntato da un gruppo di allievi del Collegio greco di S. atanasio in roma sotto il coordinamento del cretese giovanni Matteo Cariofilo, cui si deve la maggior parte del codice, il secondo (registrato in RGK, iii/a, nr. 299, per il pinax attribuibile a Santamaura) fu vergato, verisimilmente per la Biblioteca Vaticana, dal vescovo greco, nonché scriptor della Vaticana, acacio Casnesio, la cui mano è stata identificata nel manoscritto da CarLuCCi, Un nuovo copista della Biblioteca Vaticana cit. (nt. 47), pp. 123, 151 (per quasi la totalità di tale testimone il Rom. Casanat. 930 di Santamaura costituisce l’antigrafo probabilmente diretto: cf. ibid., p. 152 e nt. 138 [con bibliografia]). Sul Greco 13 della nazionale Centrale di roma e sul suo allestimento (con l’identificazione della mano di Cariofilo e la proposta di datazione agli anni 1588-1596) rimando a de gregorio, Spigolature dai codici greci cit. (nt. 24), pp. 1064-1082, 1085-1086 (tavv. i-ii), 1088-1089 (tavv. iV-V), con la scheda catalografica del manoscritto a pp. 1083-1084 (con ogni probabilità il codice fu vergato all’inizio dell’ultima decade del Cinquecento: cf. ibid., p. 1077). un descriptus diretto del Casanatensis è infine il Berol. Phillipps 1493 (gr. 89; siglum t), trascritto dal gesuita Jacques Sirmond
nuoVe identiFiCazioni di CoPiSti greCi deL XVi e XVii SeCoLo
357
escludere perciò che anche l’unità ii del Vat. gr. 1919, se non tutti i manoscritti ricollegabili all’anonimo copista, fosse stata esemplata nell’urbe 56. e dal momento che, come sembra, il Paris. gr. 1204, modello indiretto del Vat. gr. 1919 (unità ii) e del Messan. gr. 39, discende dal Rom. Casanat. 930 attraverso anelli intermedi (e ciò potrebbe suggerire un’origine romana del codice di Parigi, tanto più che quest’ultimo risulta essere verisimilmente gemello del Greco 13 della nazionale Centrale di roma ricordato in precedenza) 57, possiamo considerare il 1584, anno in cui, si ricordi, venne completato il Casanatensis, un possibile terminus a quo per la confezione dei codici Vat. gr. 1919 (unità ii) e Messan. gr. 39 (e probabilmente anche del Neap. iii B 23) 58. ad ogni modo, accanto ai testimoni (1559-1651; segretario del Preposito generale della Compagnia a roma dal 1590 al 1608) e datato 16 agosto 1593: cf. ora de gregorio, Spigolature dai codici greci cit. (nt. 24), p. 1080 e ntt. 61-62. in un ulteriore esemplare delle Orationes, l’Ott. gr. 336 (siglum W, risalente al XVi secolo: cf. teVeL, De preken cit. [nt. 49], p. 164), si riscontrano invece diversi marginalia della mano di Santamaura (cf., ad es., ff. 1v, 3r-v, 6v); il codice, ap partenuto al Sirleto (cf. teVeL, De preken cit. [nt. 49], p. 165; LuCà, Guglielmo Sirleto e Francisco Torres, cit. [nt. 15], p. 601), è consultabile in riproduzione a colori su https://digi.vatlib.it/view/MSS_ott.gr.336. osservo che presso CarLuCCi, Un nuovo copista della Biblioteca Vaticana cit. (nt. 47), p. 151 e nt. 137, si desume l’attribuzione, a mio giudizio erronea, dell’Ottobonianus al Santamaura. 56 Cf. inoltre quanto asserisce riguardo alla localizzazione del Vaticanus CarLuCCi, Un nuovo copista della Biblioteca Vaticana cit. (nt. 47), p. 152 nt. 139 (su quanto ivi espresso circa l’autore della lettera cf. supra, nt. 47). Se poi si considera pure il fatto che nel Neap. iii B 23 sia intervenuto, a mio parere, il suddetto giovanni Santamaura (che ebbe quindi tra le mani il codice), l’ipotesi dell’origine romana dei manoscritti in questione (Vat. gr. 1919, unità ii, Messan. gr. 39, Neap. iii B 23) è tutt’altro che inattendibile. in particolare, nel Neapolitanus vanno attribuiti al Cipriota sia l’indicazione in latino sul margine superiore di f. 1r sia il titolo in greco dell’Oratio V (con l’indicazione dell’autore) aggiunto al centro del margine superiore di f. 96r e quello dell’Oratio Vi (con l’indicazione τοῦ αὐτοῦ relativa all’autore) leggibile sul margine esterno di f. 98v, nonché la segnatura dei fascicoli in numeri arabi (11-24), visibile ora da f. 80 (11), posta in basso sull’angolo inferiore interno del primo foglio recto (cf. ad es. ff. 80, 88), e forse anche la foliazione a penna con cifre arabe apposta sul margine superiore esterno di ciascun foglio recto. 57 Cf. i già citati stemmata codicum di teVeL, De preken cit. (nt. 49), pp. 176, 318 (dove inoltre non si esclude che il Paris. gr. 1204 possa dipendere recta via dal Rom. Bibl. Naz. Centr. Gr. 13). una provenienza italiana del Parisinus è stata proposta da CarLuCCi, I Prolegomena di André Schott cit. [nt. 47], p. 330 e nt. 167. 58 a proposito del terminus a quo indicato su nel testo, poco probabile, ma naturalmente non impossibile, è l’esistenza all’epoca di un esemplare – perfettamente speculare (o quasi) al Rom. Casanat. 930 – vergato da Santamaura prima del 29 febbraio 1584 (questa è la data di completamento del Casanatensis), al momento o subito dopo il suo arrivo a roma (avvenuto, come si è detto in precedenza, nell’anno 1582), dal quale potrebbero essere indirettamente discesi per l’appunto il Paris. gr. 1204 e i suoi apografi indiretti.
358
doMeniCo SuraCe
allestiti a roma nello scorcio del XVi secolo, ritroviamo dunque tre esemplari delle Orationes di Basilio di Seleucia trascritti da una mano anonima attiva in quello stesso periodo e/o immediatamente dopo, con ogni verisimiglianza nella Città eterna, per la quale si può a questo punto proporre la denominazione di «copista di Basilio di Seleucia».
TAVOLE
A. NÉMETH, The Suicide of Hasdrubal’s Wife revisited in a New Fragment of Polybius
Pl. 1: Vat. gr. 73, f. 21r (p. 41) in natural light.
Pl. 2: Vat. gr. 73, f. 21v (p. 42) in natural light.
A. NÉMETH, The Suicide of Hasdrubal’s Wife revisited in a New Fragment of Polybius
Pl. 3: Vat. lat. 9544, f. 260v: Angelo Mai’s autograph transcription of Vat. gr. 73, f. 21v.
Pl. 4: Vat. gr. 73, f. 107v (p. 214): Diodorus Siculus, Book 32, fragm. 24 and 25 [elaborated].
A. NÉMETH, The Suicide of Hasdrubal’s Wife revisited in a New Fragment of Polybius
Pl. 5: Vat. lat. 9544, f. 51v: Angelo Mai’s autograph transcription of Vat. gr. 73, f. 107v.
Pl. 6: The Hague, Museum Meermanno-Westreenianum, 10.A.11, f. 146v: a miniature (ca. 1475) representing the suicide of Hasdrubal’s wife and the siege of Carthage (© MMW from Europeana collections).
A. NÉMETH, The Suicide of Hasdrubal’s Wife revisited in a New Fragment of Polybius
Pl. 7. Vat. gr. 141 (11th c.), f. 162v: the oldest manuscript of Appian, Libyca, 131.
Pl. 8: Vat. gr. 73, f. 21v (p. 42) processed by William Christens-Barry.
F. D’Aiuto, Cipro o Rodi (e Cilicia)? La scrittura «à μεν distendu»
tav. 1. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. gr. 859, f. 63v.
tav. 2. İstanbul, Πατριαρχικὴ Βιβλιοθήκη, Ἁγία Τριάς, 5 (an. 1188), f. 33v: copista Giorgio anagnosta Agioeleuterita (© Πατρ. Βιβλ. & iRHt, Paris).
F. D’Aiuto, Cipro o Rodi (e Cilicia)? La scrittura «à μεν distendu»
tav. 3. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. gr. 859, f. 270r: copista .
tav. 4. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. gr. 1616, f. 13v: copista (?).
F. D’Aiuto, Cipro o Rodi (e Cilicia)? La scrittura «à μεν distendu»
a.
b. tav. 5: a) Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. gr. 1616, f. 308v: copista (?); b) Paris, Bibliothèque nationale de France, Suppl. gr. 473, ff. 29v-30r: copista (?) (© BnF).
tav. 6. thessalonike¯, Ἀριστοτέλειο Πανεπιστήμιο, Κεντρικὴ Βιβλιοθήκη, 81, f. 2r: copista Niceta Raguse (© Α.Π.Θ.).
F. D’Aiuto, Cipro o Rodi (e Cilicia)? La scrittura «à μεν distendu»
tav. 7. Hagion oros, Μονὴ Βατοπεδίου, 911 (an. 1209), f. 1r: copista Niceta Raguse (© Libr. Congr.).
a.
b.
c.
d.
e. tav. 8: a-c) thessalonike, Ἀριστοτέλειο Πανεπιστήμιο, Κεντρικὴ Βιβλιοθήκη, 81, ff. 5v, 22v, 124r (particolari): copista Niceta Raguse (© Α.Π.Θ.); d-e) Hagion oros, Μονὴ Βατοπεδίου, 911 (an. 1209), ff. 34v, 51r: copista Niceta Raguse (© Libr. Congr.).
F. D’Aiuto, Cipro o Rodi (e Cilicia)? La scrittura «à μεν distendu»
a.
b.
c. tav. 9. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. gr. 859, copista Niceta Raguse: a) f. 36v; b) f. 108r; c) f. 280r (cf. anche tav. 69d).
tav. 10. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. gr. 859, f. 28r: copista Niceta Raguse.
F. D’Aiuto, Cipro o Rodi (e Cilicia)? La scrittura «à μεν distendu»
a.
b. tav. 11: a) Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. gr. 859, f. 255r: variante informale della mano del copista Niceta Raguse; b) Yerushalayim, Βιβλιοθήκη τοῦ Ὀρθοδόξου Πατριαρχείου, Τιμίου Σταυροῦ 51, f. 48v: copista (© Libr. Congr.).
tav. 12. Yerushalayim, Βιβλιοθήκη τοῦ Ὀρθοδόξου Πατριαρχείου, Ἁγίου Σταυροῦ 51, f. 35r: copista (© Libr. Congr.).
F. D’Aiuto, Cipro o Rodi (e Cilicia)? La scrittura «à μεν distendu»
tav. 13. Milano, Biblioteca Ambrosiana, F 124 sup., f. 149r: copista (© Ven. Bibl. Ambros.).
a.
b. tav. 14: a) Milano, Biblioteca Ambrosiana, F 124 sup., f. 3v (particolare): copista ; (© Ven. Bibl. Ambros.) b) tbilisi, k’orneli k’ek’eliӡis saxelobis sakartvelos xelnac’erta erovnuli cent’ri, gr. 15, f. 25r: copista (© Georgian Nat. Centre).
F. D’Aiuto, Cipro o Rodi (e Cilicia)? La scrittura «à μεν distendu»
tav. 15. tbilisi, k’orneli k’ek’eliӡis saxelobis sakartvelos xelnac’erta erovnuli cent’ri, gr. 15, f. 9r: copista (© Georgian Nat. Centre).
tav. 16. Bassano del Grappa, Biblioteca Civica, 1087 (coll. 34 B 19), f. 40v: copista (© Bibl. Civica Bassano).
F. D’Aiuto, Cipro o Rodi (e Cilicia)? La scrittura «à μεν distendu»
a.
b. tav. 17. Bassano del Grappa, Biblioteca Civica, 1087 (coll. 34 B 19): a) f. 117r: copista ; b) f. 136v: altra mano anonima (© Bibl. Civica Bassano).
tav. 18. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. gr. 1886, f. 48r: copista .
F. D’Aiuto, Cipro o Rodi (e Cilicia)? La scrittura «à μεν distendu»
a.
b.
c.
d. tav. 19. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. gr. 1886, copista : a) f. 85v; b) f. 87r; c) f. 109r; d) f. 11r.
a.
b. tav. 20. Hagion oros, Μονὴ Μεγίστης Λαύρας, A.93, copista : a) f. 15v; b) f. 71r (© Patriarchal inst. for Patristic Studies, thessalonike¯).
F. D’Aiuto, Cipro o Rodi (e Cilicia)? La scrittura «à μεν distendu»
a.
b.
c. tav. 21. Hagion oros, Μονὴ Μεγίστης Λαύρας, Γ.55, copista : a) f. 9r; b) f. 10r; c) f. 29v (© Patriarchal inst. for Patristic Studies, thessalonike¯).
tav. 22. Sydney, university Library, Rare Books and Special Collections Library, RB Add. Ms. 40, f. 4v: copista (?) (© Sydney univ. Libr.).
F. D’Aiuto, Cipro o Rodi (e Cilicia)? La scrittura «à μεν distendu»
a.
b. tav. 23: a) Sydney, university Library, Rare Books and Special Collections Library, RB Add. Ms. 40, f. 6v: copista (?) (© Sydney univ. Libr.); b) Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, ott. gr. 212, f. 71r: copista .
tav. 24. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, ott. gr. 212, f. 218r: copista .
F. D’Aiuto, Cipro o Rodi (e Cilicia)? La scrittura «à μεν distendu»
tav. 25. Athe¯na, Ἐθνικὴ Βιβλιοθήκη τῆς Ἑλλάδος, gr. 127, p. 191: copista (© EBE).
a.
b. tav. 26: a) Athe¯na, Ἐθνικὴ Βιβλιοθήκη τῆς Ἑλλάδος, gr. 127, p. 247: copista (© EBE); b) Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. gr. 2319, f. 14r: copista .
F. D’Aiuto, Cipro o Rodi (e Cilicia)? La scrittura «à μεν distendu»
tav. 27. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. gr. 2319, f. 1r: copista .
tav. 28. London, British Library, Add. MS 19460, f. 9v: copista (© the British Library Board).
F. D’Aiuto, Cipro o Rodi (e Cilicia)? La scrittura «à μεν distendu»
tav. 29. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Gaddi 124, f. 130r: copista (su concessione del MiC. È vietata ogni ulteriore riprod. con qualsiasi mezzo).
a. b.
d.
c. tav. 30: a) Erevan, Mesrop Maštoc‘i anvan Matenadaran, M 1624, f. Բr: copista (?) (© Matenadaran); b-d) Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. gr. 1840, ff. 40v, 41r e 44r: copista (?).
F. D’Aiuto, Cipro o Rodi (e Cilicia)? La scrittura «à μεν distendu»
tav. 31. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. gr. 859, f. 141r: copista .
a.
c.
b.
d.
f.
h.
e.
g.
tav. 32. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. gr. 859: copista : a) f. 128v; b) f. 149v; c) f. 212r; d) f. 141v; e) f. 219v; f) f. 222v; g) f. 243r; h) f. 160r.
F. D’Aiuto, Cipro o Rodi (e Cilicia)? La scrittura «à μεν distendu»
a.
b.
c.
d.
e.
f.
tav. 33. Yerushalayim, Βιβλιοθήκη τοῦ Ὀρθοδόξου Πατριαρχείου, Ἁγίου Σάβα 6: copista ; a) f. 45v; b) f. 77v; c) 9r; d) f. 194v; e) f. 68v; f) f. 147r; g) f. 14v (© Libr. Congr.).
tav. 34. Yerushalayim, Βιβλιοθήκη τοῦ Ὀρθοδόξου Πατριαρχείου, Ἁγίου Σάβα 6, f. 8v: copista (© Libr. Congr.).
F. D’Aiuto, Cipro o Rodi (e Cilicia)? La scrittura «à μεν distendu»
a.
b. tav. 35: a) Yerushalayim, Βιβλιοθήκη τοῦ Ὀρθοδόξου Πατριαρχείου, Ἁγίου Σάβα 10, f. 106v (particolare): copista (© Libr. Congr.); b) Wien, Österreichische Nationalbibliothek, theol. gr. 120, f. 121v (dettaglio): copista (© ÖNB).
tav. 36. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Gaddi 124, f. 124v: copista «anon. Gaddi» (su concessione del MiC. È vietata ogni ulteriore riprod. con qualsiasi mezzo).
F. D’Aiuto, Cipro o Rodi (e Cilicia)? La scrittura «à μεν distendu»
a.
b. tav. 37: a) Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Gaddi 124, f. 18v: copista «anon. Gaddi» (su concessione del MiC. È vietata ogni ulteriore riprod. con qualsiasi mezzo); b) London, British Library, Add. MS 19460, f. 28r: copista (© the British Library Board).
a.
b. tav. 38: a) London, British Library, Add. MS 19460, f. 70v: copista ; b) London, British Library, Add. MS 37005, f. 94r: copista (© the British Library Board).
F. D’Aiuto, Cipro o Rodi (e Cilicia)? La scrittura «à μεν distendu»
a.
b. tav. 39. London, British Library, Add. MS 37005, copista : a) f. 11r; b) f. 60r (© the British Library Board).
a.
b. tav. 40: a) London, British Library, Add. MS 19460, f. 45r: copista (© the British Library Board); b) London, Lambeth Palace, MS 1189, p. 241: copista o (?) (© Lambeth Palace Library).
F. D’Aiuto, Cipro o Rodi (e Cilicia)? La scrittura «à μεν distendu»
tav. 41. London, Lambeth Palace, MS 1189, p. 96: copista o (?) (© Lambeth Palace Library).
tav. 42. Athe¯na, Ἐθνικὴ Βιβλιοθήκη τῆς Ἑλλάδος, gr. 127, p. 10: copista (© EBE).
F. D’Aiuto, Cipro o Rodi (e Cilicia)? La scrittura «à μεν distendu»
a.
b. tav. 43. Athe¯na, Συλλογὴ Σπ. Λοβέρδου, 2, copista : a) f. 2r (olim 4r); b) f. 20r (olim 22r).
a.
b. tav. 44. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, ott. gr. 212, copista e rubricatore-ornatista : a) f. 4r; b) f. 92r.
F. D’Aiuto, Cipro o Rodi (e Cilicia)? La scrittura «à μεν distendu»
a.
b.
c.
d. tav. 45. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, gr. Z 134, ornatista-rubricatore e copista : a) f. 1r; b) f. 6v; c) f. 183v; d) f. 194v (su concessione del MiC. È vietata ogni ulteriore riprod. con qualsiasi mezzo).
a.
b.
c.
d.
e. tav. 46: a-b) Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, ott. gr. 212, ff. 147r e 237v: copista e rubricatore (© BAV); c-e) Hagion oros, Μονὴ Μεγίστης Λαύρας, A.93, ff. 1r, 30r e 46v: copista e ornatista (© Patriarchal inst. for Patristic Studies, thessalonike¯).
F. D’Aiuto, Cipro o Rodi (e Cilicia)? La scrittura «à μεν distendu»
a.
b.
c. tav. 47: a-b) Hagion oros, Μονὴ Μεγίστης Λαύρας, Γ.55, ff. 34r, 66r: copista (e ornatista?) (© Patriarchal inst. for Patristic Studies, thessalonike¯); c) Athe¯na, Συλλογὴ Σπ. Λοβέρδου, 2, f. 1r: copista e ornatista (forse) .
tav. 48. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. gr. 2319, f. 6r: copista ; ornatista (?)
F. D’Aiuto, Cipro o Rodi (e Cilicia)? La scrittura «à μεν distendu»
a.
b. tav. 49: a) Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, ott. gr. 212, f. 148r: copista e ornatista-rubricatore ; b) Athe¯na, Ἐθνικὴ Βιβλιοθήκη τῆς Ἑλλάδος, gr. 127, p. 271: copista (e ornatista-rubricatore?) (© EBE).
a.
b. tav. 50: a) Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, ott. gr. 212, f. 239r: copista e rubricatore , ornatista ; b) Athe¯na, Ἐθνικὴ Βιβλιοθήκη τῆς Ἑλλάδος, gr. 127, p. 167: copista (e ornatista?) (© EBE).
F. D’Aiuto, Cipro o Rodi (e Cilicia)? La scrittura «à μεν distendu»
tav. 51. Hagion oros, Μονὴ Ἰβήρων, 36, f. 62v: copista Nicola Brachionas (© Libr. Congr.).
a.
b.
c.
d.
f.
e.
g.
h. tav. 52. Hagion oros, Μονὴ Ἰβήρων, 36: a) f. 1r; b) f. 2v; c) f. 5v; d) f. 38r; e) f. 43v; f) f. 154r; g) f. 164v; h) f. 201v (© Libr. Congr.).
F. D’Aiuto, Cipro o Rodi (e Cilicia)? La scrittura «à μεν distendu»
tav. 53. Hagion oros, Μονὴ Ἰβήρων, 23 (an. 1205), f. 59v: copista Costantino anagnosta «dall’appellativo rasurato» (© Patriarchal inst. for Patristic Studies, thessalonike¯).
a.
b.
c.
d.
e.
f. tav. 54. Hagion oros, Μονὴ Ἰβήρων, 23 (an. 1205): a) f. 9r; b) f. 19v; c) f. 29v; d) f. 38v; e) f. 41r; f) f. 76v: copista (e ornatista?) Costantino anagnosta «dall’appellativo rasurato» (© Patriarchal inst. for Patristic Studies, thessalonike¯).
F. D’Aiuto, Cipro o Rodi (e Cilicia)? La scrittura «à μεν distendu»
a.
b. tav. 55: a) oxford, Bodleian Libraries, Arch. Selden B.54, f. 187r: copista (© Bodl. Libr.; Creative Commons lic. CC-BY-NC 4.0); b) Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, gr. ii 42, f. 13v: copista (su concessione del MiC. È vietata ogni ulteriore riprod. con qualsiasi mezzo).
a.
b. tav. 56: a) Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, gr. ii 82, f. 1r: copista (su concessione del MiC. È vietata ogni ulteriore riprod. con qualsiasi mezzo); b) Sīnā’, Μονὴ τῆς Ἁγίας Αἰκατερίνης, gr. 190, ff. iv-iir: copista (© Libr. Congr.).
F. D’Aiuto, Cipro o Rodi (e Cilicia)? La scrittura «à μεν distendu»
tav. 57. Chicago (iL), university Library, Joseph Regenstein Library, Ms. 879, f. 4v: copista Costantino anagnosta teologita (© Chicago univ. Libr.).
a.
b.
c. tav. 58: a) Chicago (iL), university Library, Joseph Regenstein Library, Ms. 879, f. 54r: copista Costantino anagnosta teologita (© Chicago univ. Libr.); b) Paris, Bibliothèque nationale de France, Suppl. grec 1389, f. 15r: copista (© BnF); c) tokyo, Keio university Library, 141X@127@1, f. 1r: copista (© Keio univ.).
F. D’Aiuto, Cipro o Rodi (e Cilicia)? La scrittura «à μεν distendu»
tav. 59. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, gr. Z 134, f. 13r: copista (su concessione del MiC. È vietata ogni ulteriore riprod. con qualsiasi mezzo).
a.
b. tav. 60: a) Wenham (MA), Gordon College, Jenks Library, Gr. Ms. 2, p. : copista (courtesy: Jenks Library [©]); b) Meteo¯ra, Μονὴ Μεταμορφώσεως, 506, f. 34r: copista (© Μονὴ Μεταμορφ.).
F. D’Aiuto, Cipro o Rodi (e Cilicia)? La scrittura «à μεν distendu»
tav. 61. Roma, Biblioteca Angelica, gr. 46, f. 25v (su concessione del MiC. È vietata ogni ulteriore riprod. con qualsiasi mezzo).
tav. 62. Roma, Biblioteca Angelica, gr. 46, f. 173r: copista (su concessione del MiC. È vietata ogni ulteriore riprod. con qualsiasi mezzo).
F. D’Aiuto, Cipro o Rodi (e Cilicia)? La scrittura «à μεν distendu»
tav. 63. Paris, Bibliothèque nationale de France, Coislin 213, f. 1v: copista (© BnF).
a.
b. tav. 64: a) Durham (N.C.), Duke university, David M. Rubenstein Rare Book and Manuscript Library, Kenneth Willis Clark collection, Greek Ms. 27, f. 3r: copista (© Duke univ.); b) Hagion oros, Μονὴ Βατοπεδίου, 1218, f. 30r: copista (© Libr. Congr.).
F. D’Aiuto, Cipro o Rodi (e Cilicia)? La scrittura «à μεν distendu»
a.
b. tav. 65: a) İstanbul, Πατριαρχικὴ Βιβλιοθήκη, Ἁγία Τριάς, 120, f. 233av: copista (© Πατρ. Βιβλ. & iRHt, Paris); b) Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, gr. Z 537, f. 81v: copista (su concessione del MiC. È vietata ogni ulteriore riprod. con qualsiasi mezzo).
tav. 66. Paris, Bibliothèque nationale de France, gr. 290, f. 65v: copista Nicola Macroleone, e rubricatoreornatista (© BnF).
F. D’Aiuto, Cipro o Rodi (e Cilicia)? La scrittura «à μεν distendu»
a.
b. tav. 67: a) Paris, Bibliothèque nationale de France, gr. 313, f. 5v: copista e rubricatore-ornatista (© BnF); b) Hagion oros, Μονὴ Ἰβήρων, 67, f. 121v: copista Demetrio (© Libr. Congr.).
a.
d.
b.
e.
tav. 68: a-c) Athe¯na, Ἐθνικὴ Βιβλιοθήκη τῆς Ἑλλάδος, gr. 127, p. 103 (s. Marco evangelista, e
c.
dettagli: © EBE); d) Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, ott. gr. 212, f. 3v (s. Matteo evangelista); e) Yerushalayim, Srboc‘ Yakobeanc‘ Vank‘/Erusałemi Hayoc‘ Patriark‘ut‘iwn [= Biblioteca del Patriarcato Armeno di Gerusalemme], 2563 («Vangelo della regina Ker·an», an. 1272), f. 380r (la famiglia reale armeno-ciliciana ai piedi della Deesis, dettaglio: ritratto del re di Cilicia [1269/1270-1289] Lewon ii) (© Arm. Patr. Libr. Jerusalem).
F. D’Aiuto, Cipro o Rodi (e Cilicia)? La scrittura «à μεν distendu»
c.
a.
d.
b.
tav. 69: a) İstanbul, Πατριαρχικὴ Βιβλιοθήκη, Ἁγία Τριάς, 5 (an. 1188), f. 144r: colofone di Giorgio anagnosta Agioeleuterita (© Πατρ. Βιβλ. & iRHt, Paris); b-c) Hagion oros, Μονὴ Ἰβήρων, 36 (an. 1201), f. 209r-v: colofoni del copista Nicola Brachionas (© Libr. Congr.); d) Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. gr. 859, f. 280r: «firma» di Raguse nel margine superiore (cf. tav. 9c).
a.
b.
c. tav. 70: a) Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, gr. Z 134, f. 193v: colofone metrico dell’«anon. Antiochi mon.» (alias Mosco Macroleone?) (su concessione del MiC. È vietata ogni ulteriore riprod. con qualsiasi mezzo); b) tokyo, Keio university Library, 141X@127@1, f. 111r: colofone metrico dell’«anon. Antiochi mon.» (alias Mosco Macroleone?) (© Keio univ.); c) Paris, Bibliothèque nationale de France, gr. 290, f. 189v: colofone metrico di Nicola Macroleone (© BnF).
F. D’Aiuto, Cipro o Rodi (e Cilicia)? La scrittura «à μεν distendu»
a.
b. tav. 71: a) Hagion oros, Μονὴ Ἰβήρων, 23 (an. 1205), f. 186r (part.): colofone di Costantino anagnosta «dall’appellativo rasurato» (© Patriarchal inst. for Patristic Studies, thessalonike¯); b) Hagion oros, Μονὴ Βατοπεδίου, 911 (an. 1209), f. 155v (part.): colofone di Niceta Raguse (© Libr. Congr.).
b.
a.
d.
c.
e. tav. 72: a-b) thessalonike¯, Ἀριστοτέλειο Πανεπιστήμιο, Κεντρικὴ Βιβλιοθήκη, 81, ff. 123v e 230r: colofoni del copista Niceta Raguse (© Α.Π.Θ.); c) Chicago (iL), university Library, Joseph Regenstein Library, Ms. 879, f. 110r: colofone del copista Costantino anagnosta teologita (© Chicago univ. Libr.); d) Paris, Bibliothèque nationale de France, gr. 1618, f. 92v: colofone dell’anonimo copista, con preghiera per il committente o destinatario del codice Niceta Landurphos (© BnF); e) Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. gr. 859, f. 211v: nota armena di Nersēs .
L. PIERALLI, Le scritture dei documenti della cancelleria patriarcale del XIII secolo
Tav. 1. Il patriarca esenta il monastero di Spondai nell’isola di Cos dalla giurisdizione del vescovo del luogo, an. 1237 o 1252, settembre (Régestes, nr. 1387).
Tav. 1a. Ingrandimento della metà superiore del documento riprodotto alla tav. 1.
L. PIERALLI, Le scritture dei documenti della cancelleria patriarcale del XIII secolo
Tav. 1b. Ingrandimento della metà inferiore del documento riprodotto alla tav. 1.
Tav. 2. Il patriarca Arsenio Autoreianos sottopone il monastero di Spondai nell’isola di Cos al monastero di S. Giovanni Teologo a Patmo come metochion, an. 1258 (Régestes, nr. 1337).
L. PIERALLI, Le scritture dei documenti della cancelleria patriarcale del XIII secolo
Tav. 2a. Ingrandimento della metà superiore del documento riprodotto alla tav. 2.
Tav. 2b. Ingrandimento della metà inferiore del documento riprodotto alla tav. 2.
L. PIERALLI, Le scritture dei documenti della cancelleria patriarcale del XIII secolo
Tav. 3. Il patriarca Atanasio I restituisce al monastero di S. Giovanni Teologo a Patmo i monasteri di Spondai e di Alsos nell’isola di Cos, maggio 1291 (Régestes, nr. 1550).
Tav. 3a. Ingrandimento della metà superiore del documento riprodotto alla tav. 3.
L. PIERALLI, Le scritture dei documenti della cancelleria patriarcale del XIII secolo
Tav. 3b. Ingrandimento della metà inferiore del documento riprodotto alla tav. 3.
Tav. 4: Il patriarca Atanasio e la sinodo regolano una contesa relativa al metochio della Theometor a Hermylia legato a Xeropotamou tramite il monaco Teodoro Skaranos, ann. 1289-1293 (Régestes, nr. 1549).
F. Potenza, Niccolò V e i suoi libri greci
tav. 1. Vic, Museu episcopal, 201 (inventario dei manoscritti greci della Biblioteca Vaticana alla morte di niccolò V, an. 1455), f. 5r: inizio della descrizione dei codici contenenti opere di s. Basilio Magno.
tav. 2a. Vat. gr. 453, f. iiiv (particolare): titoletto di mano di Giovanni tortelli.
tav. 2b. Vat. gr. 155, f. 3r: l’ultima parola del foglio (ἰουδαίαν) è stata adoperata come «parola-guida» identificativa del codice nell’inventario vaticano dei codici greci dell’anno 1533.
F. Potenza, Niccolò V e i suoi libri greci
tav. 3a. athos, Moné Pantokratoros, 162, f. 105r (particolare): sottoscrizione di Gerasimo, con dossologia finale.
tav. 3b. athos, Moné Pantokratoros, 108, f. 343v (particolare): sottoscrizione di Gerasimo, con dossologia finale.
tav. 4a. Vat. gr. 864, f. 426r (particolare): nota di possesso del monastero del Pantokrator.
Vat. gr. 864
athos, Moné athos, Moné athos, Moné Pantokratoros, 108 Pantokratoros, 162 Pantokratoros, 170
sigma
csi
epsilon-csi
sigmaepsilonomega
ypsilon-pi
chi-rho
tav. 4b. Forme di lettere e legature tipiche del copista Gerasimo.
Vat. gr. 786
F. Potenza, Niccolò V e i suoi libri greci
Vat. gr. 864, f. 113r
athos, Moné athos, Moné Pantokratoros, 108, Pantokratoros, 162, ff. 4r, 342v, 343r ff. 1v, 4v, 103v
athos, Moné Pantokratoros, 170, ff. 4r, 183r, 183v
Vat. gr. 786, ff. 25r, 34r, 48r
tav. 5a. Lettere finali di parola sovente trascritte da Gerasimo, a fine riga, in forma non abbreviata e collocate «in esponente».
athos, Moné Pantokratoros, 162, f. 1v
athos, Moné Pantokratoros, 170, f. 5v
tav. 5b. Segni di interpunzione di fine sezione.
Vat. gr. 786, f. 47r
tav. 6. athos, Moné Pantokratoros, 162, f. 1v: copista Gerasimo.
F. Potenza, Niccolò V e i suoi libri greci
tav. 7. Vat. gr. 786, f. 40r: .
tav. 8a. Vat. gr. 864, f. 198r (particolare): explicit del testo ().
tav. 8b. athos, Moné Pantokratoros, 108, f. 343v (particolare): explicit del testo (copista Gerasimo).
tav. 8c. Vat. gr. 864, f. 425v (particolare): dossologia finale ().
C. FederICI, Legature «alla greca» tra gli stampati vaticani
a.
b.
Fig. 1. a) Vat. gr. 19 (Manuel Moschopulus, Schedographia, manoscritto, Costantinopoli 1425), piatto posteriore; b) Aldine I.24 (Plutarchus, Opuscula, Venetiis, in aedibus Aldi, 1509), piatto anteriore.
Fig. 2. Cucitura bizantina senza supporti (da FederICI - HoulIs, Legature cit. p. 25 fig. 15).
Fig. 3. Aldine I.6 [(1): Thucydides, Venetiis, in domo Aldi, 1502; (2): Xenophontis Omissa (…), Venetiis, in Aldi Neacademia, 1503], dorso.
Fig 4. Aldine III.24 (Anthologia Graeca, Venetiis, in aedibus Aldi, 1503), piatto posteriore.
Fig. 5. Aldine III.24 (Anthologia Graeca, Venetiis, in aedibus Aldi, 1503), contropiatto posteriore.
C. FederICI, Legature «alla greca» tra gli stampati vaticani
b.
c.
a. Fig. 6. Aldine III.279 (Quintus smyrnaeus, Posthomerica, [Venetiis], Aldus, 1505): a) taglio anteriore; b-c) particolare del puntale e del tenone.
a.
b.
Fig. 7. a) Aldine III.26 (2) (euripides, Tragoediae, Venetiis, apud Aldum, 1503), taglio di testa; b) Inc. Chig. II.744 (Aristophanes, Comoediae, Venetiis, apud Aldum, 1498), taglio di testa.
C. FederICI, Legature «alla greca» tra gli stampati vaticani
a.
b.
Fig. 8. Aldine III.26 (1) (euripides, Tragoediae, Venetiis, apud Aldum, 1503): a) piatto posteriore; b) taglio anteriore.
Fig. 9. la costruzione delle bindelle dei fermagli nelle legature bizantine (da FederICI - HoulIs, Legature cit., p. 38 fig. 31).
a.
b. Fig. 10. Aldine I.31 (Hesychius, Dictionarium, Venetiis, in aedibus Aldi 1514): a) taglio anteriore; b) particolare della bindella con il puntale ripresa dal contropiatto posteriore.
C. FederICI, Legature «alla greca» tra gli stampati vaticani
a.
b.
c. Fig. 11. Inc. IV.125 (Apollonius rhodius, Argonautica, Firenze, lorenzo de Alopa, 1496): a) piatto anteriore; b) taglio anteriore; c) particolare della bindella con puntale e tenone.
Fig. 12. Inc. I.21 (Giovanni Crastone, Dictionarium, Milano, Bonus Accursius, 1478), piatto anteriore.
C. FederICI, Legature «alla greca» tra gli stampati vaticani
a. b.
Fig. 13. Inc. IV.149 (Epistolae, Venetiis, Aldus Manutius, 1499): a) piatto posteriore; b) particolare del capitello di piede.
a.
b.
Fig. 14. Aldine III.25 (euripides, Tragoediae, Aldo, 1503): a) contropiatto anteriore; b) contropiatto posteriore.
a.
a.
b.
Fig. 15. a) Aldine I.1 ([1]: luciani Opera. Icones Philostrati, Venetiis, in aedibus Aldi, 1503; [2]: Philostrati De Vita Apollonii Tyanei […], Venetiis, in aedibus Aldi, 1502; [3]: Xenophontis Omissa […], Venetiis, in Aldi Neacademia, 1503), contropiatto anteriore; b) Aldine I.6 ([1]: Thucydides, Venetiis, in domo Aldi, 1502; [2]: Xenophontis Omissa […], Venetiis, in Aldi Neacademia, 1503), contropiatto posteriore.
b.
Fig. 16. a) Inc. IV.149 (Epistolae, Venetiis, Aldus Manutius, 1499), dorso; b) Inc. II.160 (dioscorides, De materia medica, Venetiis, apud Aldum, 1499), particolare del piatto posteriore.
C. FederICI, Legature «alla greca» tra gli stampati vaticani
a.
b.
c.
Fig. 17. a) Aldine I.33 (Athenaeus Naucratites, Deipnosophistae, [Venetiis], Aldus M.r., [1514]), dorso, particolare del nervo in cuoio fendu; b) Aldine I.26 (Aeschines, lysias [et al.], Venetiis, in aedibus Aldi et Andreae soceri, 1513), dorso, nervi singoli in pelle allumata; c) Aldine I.24 (Plutarchus, Opuscula, Venetiis, in aedibus Aldi et Andreae soceri, 1509), cerniera posteriore, nervi singoli in cuoio.
a.
b.
Fig. 18. a) Vat. gr. 854 (Synopsis Basilicorum maior, manoscritto del sec. XI, legatura del sec. XV), piatto anteriore; b) Aldine III.12 (sophocles, Tragoediae, Venetiis, in Aldi romani Academia, 1502), piatto anteriore.
a.
b. Fig. 19. a) Aldine I.26 (Aeschines, lysias [et al.], Venetiis, in aedibus Aldi et Andreae soceri, 1513), piatto posteriore; b) Aldine I.27 (Plato, Opera omnia, Venetiis, in aedibus Aldi et Andreae soceri, 1513), piatto anteriore.
G. CARDINALI, Il profeta e il monsignore
Tav. 1. Vat. lat. 4105, f. 176r.
Tav. 2. Vat. lat. 1900, f. 2v.
G. CARDINALI, Il profeta e il monsignore
a.
b.
Tav. 3. a) Vat. gr. 959, dorso della legatura; b) Vat. gr. 967, dorso della legatura.
Tav. 4. Vat. lat. 4065, f. 60v.
G. CARDINALI, Il profeta e il monsignore
Tav. 5. Vat. gr. 958, f. 1r.
Tav. 6. Vat. gr. 962, f. 31r.
G. CARDINALI, Il profeta e il monsignore
Tav. 7. Vat. gr. 966, f. 91r.
Tav. 8. Vat. gr. 252, risguardia anteriore.
G. CARDINALI, Il profeta e il monsignore
Tav. 9. Vat. gr. 1037, risguardia anteriore.
Tav. 10. Vat. gr. 1049, risguardia anteriore.
G. CARDINALI, Il profeta e il monsignore
Tav. 11. Vat. gr. 970, f. 72r.
Tav. 12. Vat. gr. 1077, f. 1r.
G. CARDINALI, Il profeta e il monsignore
Tav. 13. Vat. lat. 7131, f. 96v.
Tav. 14. Ott. gr. 210, f. 64r.
G. CARDINALI, Il profeta e il monsignore
Tav. 15. Ott. gr. 210, f. 167r.
Tav. 16. Reg. lat. 2023, f. 193r.
G. CARDINALI, Il profeta e il monsignore
Tav. 17. Reg. lat. 2023, f. 115r.
Tav. 18. Vat. lat. 4103, f. 125r.
G. CARDINALI, Il profeta e il monsignore
Tav. 19. Vat. lat. 4050, f. 74r.
Tav. 20. Vat. lat. 4056, f. 133r.
D. SURACE, Nuove identificazioni di copisti greci del XVI e XVII secolo
Tav. 1. Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», Branc. III D 4, f. 76r. Su concessione del Ministero della Cultura. È vietata ogni ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo.
Tav. 2. Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», III C 16, f. 34r. Su concessione del Ministero della Cultura. È vietata ogni ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo.
D. SURACE, Nuove identificazioni di copisti greci del XVI e XVII secolo
Tav. 3. Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», III D 19, f. 9r. Su concessione del Ministero della Cultura. È vietata ogni ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo.
Tav. 4. Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», III D 18, f. 1r. Su concessione del Ministero della Cultura. È vietata ogni ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo.
D. SURACE, Nuove identificazioni di copisti greci del XVI e XVII secolo
Tav. 5. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. gr. 423, f. 53r.
Tav. 6. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. gr. 423, f. 51v.
D. SURACE, Nuove identificazioni di copisti greci del XVI e XVII secolo
Tav. 7. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. gr. 1902, f. 146r.
Tav. 8. Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», III C 23, f. 159r. Su concessione del Ministero della Cultura. È vietata ogni ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo.
D. SURACE, Nuove identificazioni di copisti greci del XVI e XVII secolo
Tav. 9. Roma, Biblioteca Vallicelliana, Allacci XV, tomo II, f. 3r. Su concessione del Ministero della Cultura. È vietata ogni ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo.
Tav. 10. Roma, Biblioteca Vallicelliana, Allacci XXII, f. 115r. Su concessione del Ministero della Cultura. È vietata ogni ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo.
D. SURACE, Nuove identificazioni di copisti greci del XVI e XVII secolo
Tav. 11. Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», Branc. I F 3, f. 23r. Su concessione del Ministero della Cultura. È vietata ogni ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo.
Tav. 12. Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», Branc. IV A 3, f. 285v. Su concessione del Ministero della Cultura. È vietata ogni ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo.
D. SURACE, Nuove identificazioni di copisti greci del XVI e XVII secolo
Tav. 13. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. gr. 1919, f. 219r.
Tav. 14. Messina, Biblioteca Regionale Universitaria «Giacomo Longo», Messan. gr. 39, f. 34r. Su concessione dell’Assessorato Beni Culturali e dell’Identità Siciliana. È vietata ogni ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo.
D. SURACE, Nuove identificazioni di copisti greci del XVI e XVII secolo
Tav. 15. Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», III B 23, f. 129r. Su concessione del Ministero della Cultura. È vietata ogni ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo.
Tav. 16a. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. gr. 1919, f. 219r, ll. 5-12.
Tav. 16b. Messina, Biblioteca Regionale Universitaria «Giacomo Longo», Messan. gr. 39, f. 34r, ll. 1-6 ab imo. Su concessione dell’Assessorato Beni Culturali e dell’Identità Siciliana. È vietata ogni ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo.
Tav. 16c. Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», III B 23, f. 129r, ll. 4-11 (l. 11: ἀλλῆθεια [sic]). Su concessione del Ministero della Cultura. È vietata ogni ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo.
RÉSUMÉS / ABSTRACTS
Brigitte Mondrain, Mgr Canart et les manuscrits grecs [Mons. Canart e i manoscritti greci] in questo contributo si vuol offrire qualche riflessione sulla straordinaria personalità scientifica di Mons. Paul Canart e sull’amplissima attività di ricerca da lui svolta nell’ambito degli studi di paleografia greca, codicologia e storia delle collezioni manoscritte. Catalogatore di manoscritti raffinato e rigoroso, con l’equilibrio e la chiarezza del suo rinnovato modello descrittivo Canart ha segnato la strada da seguire alle successive generazioni di autori di cataloghi. La sua attiva partecipazione alla vita di organismi di coordinamento scientifico – in particolare del Comité international de paléographie grecque (CiPG), di cui è stato presidente – e la sua collaborazione alla gestione di periodici importanti per gli studi di paleografia e codicologia, come pure il suo insegnamento della paleografia greca nella Scuola Vaticana di Paleografia diplomatica e archivistica, completano il ritratto di un insigne studioso, il cui ricordo resta vivo nella memoria di chi ha avuto il privilegio di conoscerlo e di poter ricorrere al suo magistero.
Cesare PaSini, Paul Canart, sessant’anni alla Biblioteca Vaticana [Paul Canart: Sixty Years at the Vatican Library]. This paper is dedicated to illustrating the personality of Canart, the man and the priest, his style and his spirituality, with the discretion and the shyness that were part of his character. Use is made of some of the publications in which he talked about himself and about his research, his work and his experiences; reference is also made to his archive, which is now kept in the Vatican Library. The narrative starts from the years he spent in Belgium until his call to the Library in 1957, and then describes the positions he held there, and especially his commitment to the task of cataloguing Greek manuscripts. We note his fine sense of irony, his rich capacity for friendship, his religiosity and industriousness, together with his lively correspondence with his family. The appendix of documents includes a curriculum vitae; the correspondence relating to his appointment in the Vatican Library; his report to his family members regarding the death of Pius Xii and the election of John XXiii; his homily for the fiftieth anniversary of his ordination; and finally a delicate letter he addressed to the widow of Jean irigoin.
360
RÉSUMÉS
/ ABSTRACTS
andrás néMeTh, The Suicide of Hasdrubal’s Wife Revisited in a New Fragment of Polybius [il suicidio della moglie di asdrubale alla luce di un nuovo frammento di Polibio] il presente articolo fornisce per la prima volta una trascrizione completa del resoconto di Polibio sul suicidio della moglie di asdrubale insieme ai figli, avvenuto nel 146 a.C., al termine della terza guerra punica (Polyb. Hist., lib. 38, nel finale). il testo del passo, che ci è tramandato nel Vat. gr. 73 (f. 21r-v), era rimasto sinora in gran parte illeggibile a motivo del trattamento con reagenti chimici cui il foglio fu sottoposto da parte di angelo Mai negli anni Venti dell’ottocento. Con l’aiuto di tecniche di fotografia multispettrale il testo diviene ora leggibile in modo quasi completo, permettendo così di aggiungere 15 nuove righe al corpus superstite dell’opera polibiana. oltre alla trascrizione diplomatica del testis unicus, alla traduzione in inglese del passo, e a un dettagliato apparato critico che ragguaglia circa tutti i precedenti tentativi di decifrazione, l’articolo analizza il nuovo testo ponendolo a serrato confronto con altre testimonianze che da questa stessa fonte dipendono (diodoro Siculo, appiano e l’epitome di Cassio dione). ne risulta che Polibio ha orchestrato questa scena di suicidio come un esempio del sovrastante potere della Tyche di modellare la storia, secondo princìpi etici tipici dell’età ellenistica, che nella narrazione dello storico si incarnano nella figura di Scipione emiliano.
Francesco d’aiUTo, Cipro o Rodi (e Cilicia)? La scrittura «à μεν distendu» [Chypre ou rhodes (et la Cilicie)? L’écriture «à μεν distendu»] en 1981, dans une étude fondamentale consacrée aux écritures grecques médiévales de la région palestino-chypriote, Mgr Paul Canart signala le premier onze manuscrits qui présentaient une écriture assez reconnaissable, caractérisée entre autres par une ligature «distendue» du groupe μεν. Le savant discuta ce sujet très sommairement, en seulement deux pages – qui représentaient une sort de bref excursus par rapport au thème majeur de sa contribution, à savoir les manuscrits de Chypre – où il se demandait si cette écriture «à μεν distendu» devait être attribuée au même milieu chypriote. au fil des décennies suivantes et jusqu’à nos jours, d’autres chercheurs ont ajouté au dossier de ce type graphique, de manière sporadique, un total d’une douzaine d’exemplaires supplémentaires. Le présent article signale pour la première fois une cinquantaine de nouveaux témoins de cette écriture – qui désormais s’avère être un véritable style aux caractéristiques stables et bien définies –, dans des manuscrits qui sont aujourd’hui dispersés entre bibliothèques et collections privées du monde entier. en outre, on présente ici un premier répertoire des copistes (et des ornementistes) qui reviennent dans ce groupe de manuscrits – en se limitant, pour l’instant, aux seules mains qu’il a été possible de reconnaître dans plus d’un codex –, et on examine
RÉSUMÉS
/ ABSTRACTS
361
aussi, sur un plan plus général, les problèmes de la localisation et de la datation du style. Ces nouveaux témoins permettent de dire que ce style a été utilisé entre les dernières décennies du Xiie siècle et le milieu du Xiiie, tandis que son ancrage géographique reste bien plus difficile: en effet, la seule référence explicite pointe vers l’île de rhodes, mais plusieurs indices semblent suggérer une diffusion probable – au moins en termes d’usage de ces livres – également dans la région sudouest de l’anatolie et dans des milieux arméniens. en témoigne, entre autres, le fait qu’un de ces manuscrits, le Vat. gr. 859, a appartenu à l’une des personnalités les plus éminentes du monde culturel du royaume arménien de Cilicie, le saint archevêque de Tarse et théologien nersēs Lambronac‘i († 1198), qui l’a peut-être commandité, et l’a en tout cas utilisé pour ses travaux d’érudition.
Luca PieraLLi, Le scritture dei documenti della cancelleria patriarcale del XIII secolo: osservazioni metodologiche [The Script-Styles of ThirteenthCentury documents from the Patriarchal Chancellery: Methodological reflections] This study examines some methodological challenges encountered when studying the paleography of Greek documents issued from the principal Constantinopolitan chancelleries during the Middle ages. Until now, Greek paleographers have focused mainly on handwriting in manuscript books, neglecting the evidence offered by documents. This contribution analyses in detail the paleographical features of thirteenth-century patriarchal documents, in an attempt to highlight the ideological value they contain which has traditionally been conferred on letters from a sovereign chancellery.
Francesca PoTenza, Niccolò V e i suoi libri greci. Con qualche nuovo dato sui codici provenienti dal monastero del Pantokrator sull’Athos e sul copista Gerasimo [nicholas V and his Greek Books, including new data about the Manuscripts from the athonite Monastery of Pantokrator and the Scribe Gerasimos] in addition to presenting the project for a new edition of the inventory of Greek manuscripts owned by Pope nicholas V (1455) and discussing the criteria for the identification of his codices, this paper proposes the attribution of the Triodion Vat. gr. 786 to the papal library of nicholas V. This manuscript, dated to the year 1378/1379, was written by several scribes, one of whom is identified here as Gerasimos, a monk from the monastery of Pantokrator on Mount athos, from which comes a larger group of manuscripts in Pope Parentucelli’s Greek collection.
362
RÉSUMÉS
/ ABSTRACTS
Carlo FederiCi, Legature «alla greca» fra gli stampati vaticani [«alla Greca» Bindings on Printed Books in the Vatican Library] This study analyses a selection of printed books held at the Vatican Library (eight incunabula and 20 volumes from the first decades of the sixteenth century) with a so-called «alla greca» binding. The «alla greca» expression indicates an artefact constructed by imperfectly imitating Byzantine bindings. This research highlights the hybridity characterizing these bindings, by examining the material and structural features of the books and underlining the modifications induced by the technological solutions of the Latin West on Byzantine binding structure.
Giacomo CardinaLi, Il profeta e il monsignore: quarantasette nuovi manoscritti (e tredici nuovi stampati) di Angelo Colocci nella Vaticana e alla Nazionale di Parigi [Le prophète et le monseigneur: quarante-sept nouveaux manuscrits (et treize nouveaux imprimés) d’angelo Colocci conservés aux bibliothèques Vaticane et nationale de Paris] Une fois esquissée, pour la première fois, l’histoire des études consacrées à la bibliothèque et à la collection d’antiquités d’ange Colocci († 1549), cette contribution illustre les critères anciens et nouveaux pour l’identification des manuscrits, surtout grecs, de l’érudit italien, dont sont réunies et examinées toutes les listes dressées au moment de la mort du propriétaire et de leur transfert à la Bibliothèque Vaticane. en croisant ces listes et ces critères, il est maintenant possible d’attribuer à la même collection Colocci quarante-sept manuscrits et treize imprimés, grecs et latins, conservés dans différents fonds de la bibliothèque des papes, mais aussi à la Bibliothèque nationale de France. de chacun d’entre eux on donne une description catalographique synthétique qui dans la plupart des cas est la seule disponible.
domenico SUraCe, Nuove identificazioni di copisti greci del XVI e XVII secolo [Some new identifications of Manuscripts of Greek Scribes from the 16th and 17th Centuries] This article proposes some new attributions of manuscripts to the hands of either known or anonymous Greek scribes of the sixteenth and seventeenth centuries. These manuscripts are mostly kept in the Biblioteca nazionale «Vittorio emanuele iii» in naples and the Biblioteca apostolica Vaticana. among these codices, there are three witnesses to the homilies of Basil of Seleucia copied by the same anonymous scribe.
indici
indice AnAlitico a cura di francesco d’Aiuto *
Quest’indice, che è selettivo, raccoglie informazioni relative a: 1) fonti; 2) nomi di persona; 3) etnonimi; 4) toponimi; 5) istituzioni; 6) un limitato numero di realia e concetti: 1) le fon t i letterarie e storiche – in forma normalizzata secondo le voci presenti nei più comuni repertori di autorità – sono schedate in maniera autonoma a partire dal titolo solamente quando anonime oppure quando opere collettive meglio note con il titolo comune (ad es. Apophthegmatum Patrum collectio […]). Sono trattate in maniera analoga, con voci alfabetiche proprie, anche le collezioni di testi di più autori tràdite in quanto tali in forma manoscritta (ad es. Biblia Sacra; Historia Augusta), ivi inclusi i libri liturgici o le raccolte agiografiche, qui indicizzati nella forma latina (ad es. Euchologium […]; Synaxarium […]). Per le opere di paternità nota o comunemente attribuita, ivi inclusi i casi di pseudonimia o i testi di incerta authorship, ci si riferisce invece di norma alla voce relativa all’autore. in via d’eccezione, però, le fonti agiografiche greche sono sempre schedate sotto il titolo latino normalizzato (ad es. Passio […], o Vita […], e così via) – con rinvio dal nome dell’autore, quando noto –, e sono inoltre corredate del riferimento alla Bibliotheca Hagiographica Graeca [= BHG];
* AbbreviAzioni bibliogrAfiche: BHG = f. hAlkin, Bibliotheca Hagiographica Graeca, i-iii, bruxelles 19573 (Subsidia hagiographica, 8a), [necnon] id., Novum Auctarium Bibliothecae Hagiographicae Graecae, bruxelles 1984 (Subsidia hagiographica, 65). cAn = P. cAnArt, Additions et corrections au repertorium der griechischen kopisten 8001600, 3, in Vaticana et Medievalia. Études en l’honneur de Louis Duval-Arnould, réunies par J.M. MArtin, b. MArtin-hiSArd et A. PArAvicini bAgliAni, firenze 2008 (Millennio Medievale, 71; Strumenti e studi, n.s. 16), pp. 41-63. CANT = M. geerArd, Clavis apocryphorum Novi Testamenti, turnhout 1992 (corpus christianorum). lucà = S. lucà, Teodoro sacerdote, copista del reg. gr. Pii ii 35. Appunti su scribi e committenti di manoscritti greci, in Bollettino della Badia greca di Grottaferrata, n.s. 55 (2001), pp. 127-163 (con 16 tavv. f.t.). RGK = Repertorium der griechischen Kopisten, 800-1600, erstellt von e. gAMillScheg d. hArlfinger [- h. hunger - P. eleuteri], i-iii, Wien 1981-1997 (Österreichische Akademie der Wissenschaften. veröffentlichungen der kommission für byzantinistik, iii/1-3). vg = M. vogel - v. gArdthAuSen, Die griechischen Schreiber des Mittelalters und der Renaissance, leipzig 1909 [rist. anastatica: hildesheim 1966].
366
indice AnAlitico
2) per quanto attiene ai n omi d i p e rs on a , si registrano: a) autori antichi, medievali o moderni; b) copisti, possessori, annotatori di manoscritti, ovvero altri personaggi i cui nomi si leggano in note presenti su codici e stampati antichi, o ai quali ci si riferisca in documenti d’archivio; c) eruditi e bibliotecari; c) personaggi storici e mitologici; d) studiosi moderni (qui schedati se citati in forma discorsiva nel testo, e non quando siano invece solamente autori di contributi citati nella bibliografia). Si noti che i nomi di personaggi antichi, medievali e della prima età umanistica (o, se di lingua madre greca, fino al Xvii secolo), come pure quelli dei santi di ogni età, sono presentati in forma latina normalizzata. i personaggi della roma antica dotati dei tria nomina sono indicizzati a partire dal secondo elemento, o nomen (ad es. Aemilius Paullus Macedonicus, Lucius –), a meno che non siano più comunemente noti in altro modo (ad es. Scipio […]; in tal caso, però, dal nomen si fa comunque rinvio alla forma di intestazione qui adottata, ad es. da Cornelius […] si rinvia a Scipio […]). i nomi di pontefici e patriarchi, sempre in latino, e quelli dei regnanti sono corredati, ove appropriato, del numerale ordinale e delle date di episcopato o regno oltre che, se note, di quelle biografiche. i nomi di religiosi cattolici sono seguìti dalle sigle adottate per ordini e congregazioni nell’Annuario Pontificio. i nomi degli scribi sono affiancati da riferimenti alle repertoriazioni d’uso. inoltre, i nomi di tutti i personaggi non più in vita – esclusi ovviamente quelli leggendari o dalla cronologia incerta – sono corredati delle date biografiche; 3) i n omi d i p op ol o e gli aggettivi di nazionalità sono indicizzati sotto la forma italiana; 4) per quel che riguarda i top on imi, che nell’indice sono evidenziati mediante l’uso del MAiuScoletto, si adotta in genere la forma della lingua ufficiale del relativo Stato attuale, ma con eventuali rinvii da forme storiche, ovvero da dizioni alternative in caso di compresenze linguistiche su un medesimo territorio. Per i toponimi greci e orientali, però, si fa in genere prevalere la forma italianizzata ed eventualmente storica, laddove d’uso comune (ad es. Cipro […]), con rinvio dalla forma antica e/o attuale nella lingua locale. È omessa l’indicizzazione di toponimi che nel testo ricorrano spesso o siano usati con valenza generica (come ad es. Levante; Oriente). inoltre, i nomi di luogo non sono indicizzati autonomamente quando nel testo fungono da mero epiteto o caratterizzazione di un personaggio (ad es. Pantelleria, con riferimento ad Arsenius a Pantellaria insula […]). infine, non sono qui registrati i toponimi (e i nomi degli istituti di conservazione) che nel testo siano citati come parte della segnatura di un manoscritto o di uno stampato, genere di occorrenze (ivi incluse quelle sintetiche di genere discorsivo, ad es. «il codice di napoli») per il quale si rinvia piuttosto all’«indice dei manoscritti, dei documenti d’archivio e degli esemplari a stampa citati» (cf. infra, pp. 413-436); 5) le is t it uz ion i o i monumenti sono schedati, in posizione subordinata, sotto la voce dedicata alla località in cui hanno sede o sono situati; ma le istituzioni a carattere internazionale idealmente non legate a una specifica sede sono invece svincolate dal toponimo e alfabeticamente ordinate a partire dal loro nome ufficiale; 6) re al i a e con ce tt i sono limitati quasi esclusivamente alle voci relative a stili e tipi di scrittura, alle quali si aggiunge qualche entry di interesse codicologico o relativa al libro antico e al documento d’archivio.
indice AnAlitico
367
*** Si avverte che in questo indice si rinvia alle figure nel testo, o alle tavole fuori testo, solamente in relazione alle mani di copisti/ornatisti, annotatori o possessori/committenti di manoscritti, bibliotecari, oppure alle personalità menzionate in connessione con un documento d’archivio, limitatamente però ai casi in cui gli appartenenti a tali categorie siano menzionati in modo esplicito nelle didascalie che accompagnano le immagini. Si segnala pure che, ai fini dell’ordinamento alfabetico delle voci, qualunque lettera modificata da s e gn o d ia crit ico posto sopra o sotto la lettera – inclusi ad es. gli Umlaute del tedesco – è considerata equivalente alla medesima lettera priva di tale segno. nella sequenza delle entries, inoltre, in caso di id e n t ità d i forma tra un toponimo e altra forma di idionimo o di intitolazione di ente, il nome di luogo è anteposto (ad es., prima: Roma; poi: Roma, Associazione Sportiva – [squadra di calcio]). in caso di omon imia , infine, se accompagnati da un numerale ordinale i nomi di papi, patriarchi (nell’ordine: di costantinopoli, Alessandria, Antiochia, gerusalemme, altri), imperatori (romani, bizantini, del Sacro romano impero, di trebisonda, dei francesi) e altri regnanti, disposti secondo quest’ordine di precedenza, figurano dinanzi a quelli di qualunque altro personaggio recante lo stesso primo nome. abašiӡe, zaal (zaal Abashidze): 222 (nt. *). Abatzidou (…): cf. Ampatzidu (…). Acciaiuoli (vel Acciaioli), zenobius (zanobi, 1461-1519), o.P., humanista, bibliothecarius, necnon librarius (vg, p. 127): inventarium codicum graecorum bibliothecae vaticanae (siglum l1) ab eo confectum (an. 1518 ca.): 240 (nt. 14), 244 (nt. 25), 245 (e nt. 27), 247 (e nt. 32). Achillius Mercurius: cf. Mercurius, Achillius (…). Actus Apostolorum: cf. Biblia Sacra (…), Novum Testamentum (…). Aelius (…): cf. Aristides, Aelius – (…); donatus, Aelius – (…); hadrianus, Publius Aelius traianus – (…). Aemilius Paullus Macedonicus, lucius – (229 ca.-160 a.c.): 92, 93 (nt. 17), 99. Aeschylus (525/524-456/455 a.c.): 307 (e nt. 138), 315. Aesopus (saec. vii-vi a.c.): 291. AfricA: 88. Agagianian (Ałačanean), grigor-Petros (al secolo Łazaros): cf. gregorius Petrus Xv Agagianian (…), patriarcha ciliciae Armenorum (…), card. Agati, Maria luisa: 9 (nt. 1), 17. agiografici, manoscritti –: 21, 120, 137, 153, 163, 218, 221, 333. ★ cf. anche: Geronticon (…); Homiliarium; Menologium (…); Panegyricum (…); Synaxarium (…). agiografici, testi –: 14, 120, 221, 303. ★ cf. anche: Apophthegmatum Patrum collectio (…); Commentarius (…); Historia Lausiaca (…); Oratio (…); Passio (…); Protoevangelium Iacobi (…); Vita (…). Agustín, Antonio (1517-1586), erudito e possessore di manoscritti, vescovo di Alife (1557-1561), lérida (1561-1576) e infine arcivescovo di tarragona (1576-1586): 280 (nt. 108), 317 (nt. 181). Ałačanean, Łazaros: cf. gregorius Petrus Xv Agagianian (…), patriarcha ciliciae Armenorum (…), card. Albareda i ramoneda, Anselm María (al secolo Joaquín, 1892-1966), o.S.b., sacerdote, prefetto (1936-1962) della biblioteca vaticana: 31 (e nt. 20), 33, 35, 47 (e nt. 75), 48, 57, 60, 61, 66.
368
indice AnAlitico
Albert ii (n. 1934), re del belgio (1993-2013): 74 (e nt. 166), 77. Alberto iii Pio (1475-1531), signore di carpi (1480-1527), possessore di codici: 312. alchemici, testi – greci: 306, 339, 340. Alciphron (saec. ii aut iii): 350, 351, 352 (nt. 45). aldine, edizioni –: cf. Manuzio, famiglia (…), edizioni aldine; Manuzio, Aldo, detto il vecchio (…); Manuzio, Aldo, detto il giovane (…). Aldrovandi, ulisse (1522-1605), naturalista: 262. Aleandro, girolamo (1480-1542), detto il vecchio, bibliotecario della vaticana, poi cardinale (dal 1536): inventario (sigla l2) dei codici greci della «sala comune» della biblioteca vaticana redatto (1517-1518 ca.) per lui da giovanni Severo da Sparta: 237 (nt. 5), 240 (nt. 14), 244 (nt. 25), 245 (e nt. 27). Alexander v (Petrus filargis, 1339-1410), papa oboedientiae Pisanae (ab an. 1409): 71 (e nt. 160). Alexander vi (roderic llançol de borja, vel italice rodrigo borgia, 1431-1503), papa (ab an. 1492): 71 (e nt. 159), 72, 78 (nt. 177). Alexander Aphrodisiensis (saec. ii-iii): 318. Alexius iii Angelus (1153 ca.-1211/1212), imperator byzantinus (1195-1203): 203. Alexius iii Μέγας Κομνηνός (1338-1390), imperator trapezuntinus (ab an. 1349): 216. Allacci, leone (Λέων Ἀλλάτιος, 1586 ca.-1669), scriptor greco (dal 1619), poi primo custode della biblioteca vaticana (dal 1661): 352 (nt. 45). Aloisi Masella, benedetto (1879-1970), card. (dal 1946), nominato camerlengo al momento della morte di papa Pio Xii: 62 (e nt. 130), 65, 68, 70, 72, 76. Altemps, giovanni Angelo d’– (1586-1620), duca di gallese: 306, 307. AMericA: cf. united States of America. Ampatzidu, ebita (o evita Abatzidou): 222 (nt. *). Analecta Bollandiana, periodico: 14. AnAtoliA (o turchiA ASiAticA): 139, 165, 173, 174, 191, 195, 196, 198, 205, 206. ★ cf. anche: bitinia (…); cilicia (…); turchia (…). AncyrA (attuale AnkArA, in turchia): cf. concilio di Ancyra (315). Andreu, georgios: 184 (nt. 141). Andrist, Patrick: 20. Andronicus ii Palaeologus (1259/1260-1332), imperator byzantinus (1282-1328): 181, 227 (e nt. 9). Andronicus iii Palaeologus (1297-1341), imperator byzantinus (ab an. 1328): 227 (e nt. 9). Angeli, dinastia imperiale bizantina (1185-1204): 195, 225 (nt. 2), 226 (nt. 7). Anicius: cf. boethius, Anicius Manlius torquatus Severinus – (…). AnkArA (anticamente AncyrA, nell’attuale turchia): cf. concilio di Ancyra (315). Annaeus (…): cf. cornutus, lucius Annaeus – (…); florus, lucius Annaeus – (…); lucanus, Marcus Annaeus – (…); Seneca, lucius Annaeus – (…). «anon. Ang46» (saec. Xii-Xiii), librarius anonymus qui ff. 170r-184r cod. Angel. gr. 46 exaravit: 163-164, 176 (nt. 123), 216, 218. || d’Aiuto, tavv. 62-63. «anon. Antiochi Mon.» (saec. Xii-Xiii), librarius anonymus (an Moschus Macroleon?) qui codices ven. Marc. gr. z 134 et tokyoens. keioens. 141x@127@1 exaravit: 147, 156161, 209, 220. || d’Aiuto, tavv. 45, 58c-59, 70a-b. ★ cf. anche: Macroleon, Moschus (…). «anon. Athen.» (saec. Xii-Xiii), librarius anonymus qui partem cod. Athen. gr. 127 exaravit: 136, 145-146, 148, 157, 209. || d’Aiuto, tavv. 42-43, 47c, 58b.
indice AnAlitico
369
«anon. duke» (saec. Xii-Xiii), librarius anonymus qui cod. durhamens. duke gr. 27 + 43 eiusque disiecta membra alibi asservata exaravit: 164-165, 176 (nt. 123), 211, 213. || d’Aiuto, tav. 64. «anon. gaddi» (saec. Xii-Xiii), librarius anonymus qui cod. flor. laur. gaddi 124 exaravit: 138, 142-145, 155, 156, 177, 212, 215. || d’Aiuto, tavv. 36-41. «anon. Mg134» (saec. Xii-Xiii), pictor codicum et librarius anonymus qui cod. Marc. gr. z 134 exaravit: 136, 146, 147, 148, 157, 209, 210, 211, 220. || d’Aiuto, tavv. 44-45, 46c-e, 47c, 48, 49a, 50a. «anon. Pg313» (saec. Xiii), pictor codicum et librarius anonymus qui cod. Par. gr. 313 exaravit: 170-171, 217. || d’Aiuto, tavv. 66-67a. «anon. trin. chalc.» (saec. Xii-Xiii), librarius anonymus qui codd. constantinop. trin. chalc. 120 (f. 233a) et ven. Marc. gr. z 537 exaravit: 165-166, 173 (nt. 117), 214, 220. || d’Aiuto, tav. 65. «anon. vg859» (saec. Xii-Xiii), librarius et pictor codicum anonymus qui partem cod. vat. gr. 859 exaravit : 127, 130 (e nt. 37), 135 (nt. 47), 139-142, 143, 144 (e nt. 62), 145 (e nt. 65), 155, 156, 162, 198, 210, 215, 221. || d’Aiuto, tavv. 31-35a, 40b-41. «anon. Wenham» (saec. Xii-Xiii), librarius anonymus qui cod. Wenham, gordon coll., Jenks libr., gr. 2 exaravit: 162-163, 215, 221. || d’Aiuto, tav. 60. anonymus librarius (saec. Xi) qui (an. 1058/1059 ca.) cod. hieros. S. Sep. 53 et partem cod. vat. gr. 752 exaravit: 160 (nt. 89). anonymus librarius (saec. Xii-Xiii) qui cod. Par. gr. 1618 exaravit: 187. || d’Aiuto, tav. 72d. anonymus librarius (saec. Xii-Xiii) qui ff. 134v-136v cod. bassanens. bibl. civ. 1087 (coll. 34 b 19) exaravit: 135 (nt. 45). anonymus notarius qui chrysobulla σιγίλλια duo pro monasteriis Magnae laurae in Monte Atho et S. iohannis theologi in insula Patmo (an. 1329) exaravit: 228-229. anonymus notarius qui chrysobullum σιγίλλιον pro chilandariensi monasterio in Monte Atho (an. 1321) exaravit: 228. AntAkyA: cf. Antiochia (…). Anthologion (libro liturgico): 181, 207, 219. antichità e iscrizioni: 169, 184 (nt. 141), 260, 262, 263 (e ntt. 23-24), 264, 265, 313. ★ cf. anche: gemme. AntiochiA (città della Siria settentrionale sul fiume oronte, ora AntAkyA, in turchia): 202 (nt. 198). Antiochus Monachus (saec. vi-vii), s.: 117, 120, 147, 156-157, 161, 174, 195, 209, 220. antologie scolastiche, manoscritti greci con –: 21. Aphthonius (saec. iv): 291, 328. Apocalypsis: cf. Biblia Sacra (…), Novum Testamentum (…). apocrifi, testi –: 221. ★ cf. anche: Protoevangelium Iacobi (…). Apollonius rhodius (saec. iii a.c.): 326. Apophthegmatum Patrum collectio BHG 1444zb: 217. Apostolius, Arsenius (in saeculo Aristobulus, 1468 ca.-1538), filius Michaelis et archiepiscopus Monembasiensis (ab an. 1506), necnon librarius (RGK, i, nr. 27; ii, nr. 38; iii, nr. 46): 328. Apostolius, Michael (1420 ca.-1474/1486), pater Arsenii, librarius (RGK, i, nr. 278; ii, nr. 379; iii, nr. 454; cAn, pp. 57-58): 16, 17, 294. Apostolo-Evangelion (lezionario dei vangeli, degli Atti degli Apostoli e delle epistole): 117, 138, 211, 213.
370
indice AnAlitico
Apostolos (lezionario degli Atti degli Apostoli e delle epistole): 119, 153, 219. Appianus (95 ca.-165 ca.): 88 (nt. 2), 91 (e nt. 9), 92, 93, 96 (nt. 30), 98 (e nt. 37), 323, 324, 325, 327. arabi, manoscritti –:173. Aratus Soleus (315 ca.-245 ca. a.c.): 316 (e nt. 179). arcaizzanti, grafie – (o tradizionali-arcaizzanti, o mimetiche) d’età tardo-bizantina (scrittura greca): 172, 194, 195, 219. Arčēš: cf. Aspisnak (…). archeologici, ritrovamenti – e oggetti di scavo: cf. antichità e iscrizioni. Arethas, martyr nagranae, s.: cf. Passio s. Arethae et soc. (…) BHG 167. Aristarchus Samius (310 ca.-230 ca. a.c.), astronomus: 300, 301, 315, 330. Aristides, Aelius – (vel Publius Aelius Aristides theodorus, 117-180 ca.): 89. Aristophanes (450 ca.-388 ca. a.c.): 277, 290, 307 (e nt. 138), 310, 315, 333. Aristoteles (384/383-322 a.c.): 28 (nt. 11), 287, 292, 293, 310, 311, 315, 318, 328, 330, 331, 333. Arkadios (al secolo Asterios theodōru, 1865-1934), ierodiacono del monastero atonita di vatopedi, catalogatore di manoscritti: 213. Armeni: 188, 196, 198, 199, 200, 203, 204. armeni, manoscritti –: 138, 173, 174, 196, 197 (e nt. 183), 198, 200 (e nt. 196), 201 (e nt. 197), 203, 205, 217. ★ cf. anche miniatura (…) armena ciliciana. armeni, testi o note – in manoscritti greci: 184, 196 (e nt. 181), 198, 199 (e ntt. 190 e 192), 201 (e nt. 197), 202, 206, 210. ★ cf. anche: fascicoli (…), segnature dei – (…) armene. ArMeniA (hAyAStAn): 117, 196 (nt. 182), 212. Arrighi, Jean-françois Mathieu (1918-1998), conclavista nel 1958 del card. eugène tisserant, poi vescovo titolare (dal 1985) di vico equense: 78 (e nt. 176), 79, 80, 81. Arrighi, Pascal (1921-2004), politico: 78 (nt. 176). Arsenius i Autorianus (in saeculo georgius, 1200 ca.-1273), patriarcha constantinopolitanus (1254-1260, 1261-1265): 230. || PierAlli, tav. 2. Arsenius a Pantellaria insula (saec. viii-iX?): 157, 158, 159. Ἀρταμύτου, μονὴ – (monastero sul Monte Attabyros, a rodi): 192. as de pique, minuscola «en –» (scrittura greca): 19. Asolano (…): cf. torresani, Andrea (…); torresani, gian francesco (…). ASPiSnAk (antico villaggio armeno dell’Anatolia sud-orientale nel circondario di Arčēš, attuale erciş in turchia): 196 (nt. 182), 212. Association Internationale des Études Byzantines (Aieb): 55. ★ cf. anche: congressi internazionali di Studi bizantini (…). Asulanus: cf. torresani, Andrea (…); torresani, gian francesco (…). Atene (AthēnA): 55. –, Ἐθνικὴ Βιβλιοθήκη τῆς Ἑλλάδος: 172 (nt. 112), 222 (nt. *). –, Ἵδρυμα Σπύρου Λοβέρδου: 222 (nt. *). Athanasius i (in saeculo Alexius, 1235 ca.-1315 ca.), patriarcha constantinopolitanus (1289-1293, 1303-1309), s.: 231, 232. || PierAlli, tavv. 3-4. Athanasius i (295-373) Magnus vulgo dictus, episcopus Alexandrinus (328-339, 344357, 361-373), s.: 203 (e nt. 202), 204. ★ cf. anche: Vita s. Athanasii ep. Alexandrini (…) BHG 183. Athanasius i Manasses († 1170), patriarcha graecorum Antiochiae (1157-1170): 202 (nt. 198).
indice AnAlitico
371
AthēnA: cf. Atene (…). Athenaeus mechanicus (saec. i a.c.?): 265 (e nt. 33). AttAbyroS, monte (rodi): 192. Auria, giuseppe (sec. Xvi-Xvii), matematico e copista (RGK, ii, nr. 289): 347 (e nt. 30), 348 (nt. 32). AuStriA: cf. Österreich. Auszeichnungsschrift: cf. distintiva, scrittura – (…). Autolycus Pitanensis (saec. iv-iii a.c.), astronomus: 347. Autorianus, Arsenius: cf. Arsenius i (…). Avignon (vaucluse, france): biblioteca papale (medioevo): 236. Azione cattolica italiana (associazione): 63. baʿal h.ammon (divinità venerata a cartagine): 87. babiscomites (Βαβισκωμίτης), nicolaus (saec. Xiv), notarius: 228 (e nt. 12). bacchus, martyr, s.: cf. Passio ss. Sergii et Bacchi (…) BHG 1625. bacci, Antonio (1885-1971), latinista al servizio della Santa Sede, poi card. (dal 1960): 66 (e nt. 141), 69. bade van Assche, Josse (o Jodocus badius Ascensius, 1462-1535), umanista e tipografo: 322. bAlcAni (penisola, nell’europa sud-orientale): 116, 117, 185. bâle (o bASel): cf. concilio di basilea-ferrara-firenze (1431-1439) (…). balsamon, georgius († 1540), librarius (RGK, iii, nr. 92) necnon bibliothecarius cardinalis iohannis Salviati: 294. bandini, Angelo Maria (1726-1803), sacerdote, bibliotecario ed erudito: 212. barbaro, famiglia: collezione libraria: 20. barberini, famiglia: collezione libraria: 346. barlaam calaber (1290 ca.-1348) de Seminaria: 285, 286 (e ntt. 118 e 120), 315, 332. barnabas apostolus, Pauli apostoli socius, s.: incerti auctoris epistula sub eius nomine tradita: 129, 199, 201, 210. barseł: cf. basilius (barseł) (…) librarius, qui (…) cod. erevanens. M 1624 Armenice exaravit. bASel (o bâle): cf. concilio di basilea-ferrara-firenze (1431-1439) (…). basiliche: cf. chiese (…). basilicus, georgius (saec. Xvi), librarius (RGK, i, nr. 56; ii, nr. 75; iii, nr. 93; lucà, pp. 138-140): 17. basilius (barseł), sacerdos et librarius, qui (an. 1488) cod. erevanens. M 1624 Armenice exaravit: 196 (nt. 182), 212. basilius caesariensis episcopus (330 ca.-379, episc. ab an. 370), Magnus vulgo dictus, s.: 345. basilius caesariensis episcopus (saec. X), Minimus vulgo dictus: 142, 221. basilius filius παπᾶ Καψωριάκωβ (vel -κου), librarius (vg, p. 54), qui (an. 1247) f. 103v cod. Sin. gr. 169 exaravit: 180 (e nt. 130), 219. basilius Manniotes: cf. Manniotes, basilius (…). basilius Seleuciensis episcopus (saec. v): 353, 355, 358. bASSAno del grAPPA (vicenza): biblioteca civica: 172 (nt. 112), 222 (nt. *). bAtiAyAz: cf. bitias (…). battelli, giulio (1904-2005), paleografo e diplomatista: 65 (e nt. 136). baudouin (1930-1993), re del belgio (1951-1993): 77. bAyern (o bAvierA): 68 (nt. 150).
372
indice AnAlitico
beccadelli, ludovico (1501-1572), vescovo di ravello (1549-1555), poi arcivescovo di ragusa (dubrovnik) in dalmazia (1555-1564), possessore di manoscritti: 312. beccus, iohannes: cf. iohannes Xi beccus (…), patriarcha constantinopolitanus (…). belgi: 14, 63 (nt. 133). belgiQue (belgië): 9, 14, 28, 43 (nt. 64), 60, 74 (nt. 166), 77 (nt. 174), 78. bembo, giovan Matteo (sec. Xvi), nipote di Pietro: 261 (nt. 7). bembo, Pietro (1470-1547), o.S.io.hieroS., umanista e scrittore, card. (dal 1538): 261 (nt. 7). benedettine (Ordo Sancti Benedicti): 42 (e nt. 61). benedettini di beuron (Ordo Sancti Benedicti. Congregatio Beuronensis): 42 (nt. 61). benedictus de nursia (480 ca.-547 ca.), s.: 200. benvoglienti, fabio (1518-post an. 1575), giurista: 312 (nt. 165). bergikios, Angelos (Ἄγγελος Βεργίκιος): cf. vergetius, Angelus (…). berlin: 19. bernini, gian lorenzo (1598-1680), scultore: 69. beşPArMAk dAği: cf. latros, monte (…). bessarion (1403-1472), metropolita nicenus (1437-1440), card. (ab an. 1440), patriarcha constantinopolitanus latinorum (1463-1472), librarius (RGK, i, nr. 41; ii, nr. 61; iii, nr. 77; cAn, p. 44) et possessor codicum: 235 (nt. 1), 318. beta-gamma, «stile –» (scrittura greca): 195, 227 (e nt. 8), 231 (e nt. 23), 232. bevilacqua, Simone: cf. gabi, Simone (…), tipografo. beytiAS: cf. bitias (…). Biblia Sacra: 39, 78, 116, 125; ★ manoscritti: 119, 120, 134, 137, 208. –, Vetus Testamentum (Septuaginta): 116, 119, 207 (nt. 211), 215; ★ Deut: 39; ★ Is: 268; ★ Ps: 120, 128, 166 (nt. 99), 214, 345, 346. ★ cf. anche: Psalterium. –, Novum Testamentum: 119, 201. –, –, Evangelia: 75, 120, 134, 136, 137, 146, 184, 208; ★ Mt: 136, 145, 146, 162, 210, 215, 216, 221, 303; ★ Mc: 136, 145, 146, 162, 209, 210, 215; ★ Lc: 136, 144 (nt. 64), 146, 162, 193, 209, 210, 211, 212, 347; ★ Io: 83 (e nnt. 191-192), 136, 209, 210, 216. ★ cf. anche: Apostolo-Evangelion (…); menologium minus (…); synaxarium minus (…); Tetraevangelion; vangeli (…), lezionario dei – (…). –, –, Epistulae: 75; ★ Rom: 81 (e nt. 188), 82 (e nt. 190). ★ cf. anche: Apostolo-Evangelion (…); Apostolos (…). –, –, Actus Apostolorum: 82. ★ cf. anche: Apostolo-Evangelion (…); Apostolos (…). –, –, Apocalypsis: 202 (nt. 198). bibliotecari (e cardinali bibliotecari): cf. Acciaiuoli (…), zanobi (…); Albareda i ramoneda, Anselm María (…); Aleandro, girolamo (…); Allacci, leone (…); balsamon, georgius (…); bandini, Angelo Maria (…); boyle, leonard eugene (…); brunori, viviano (…); caffarelli borghese, Scipione (…); canart, Paul (…); casnesius, Acacius (…); colonna, Ascanio (…); cosmas de Monte Serrato (…); debares (…), Matthaeus (…); de gregori, luciano (…); devreesse, robert (…); fanelli, vittorio (…); farina, raffaele (…); franchi de’ cavalieri, Pio (…); guazzelli, demetrius (…); iuliis, giuseppe de – (…); künzle, Paul (…); Mai, Angelo (…); Maiorano, niccolò (…); Mejía, Jorge M. (…); Mercati, giovanni (…); Müntz, eugène (…); naudé, gabriel (…); omont, henri-Auguste (…); onorio, giovanni (…); Pieralisi, Sante (…); Platina, bartholomaeus Sacchi vulgo dictus – (…); Poggi, luigi (…); Porzio, gregorio (…); Porzio, lorenzo (…); Porzio, Simone (…); ranaldi, famiglia (…); ranaldi, domenico (…); ranaldi,
indice AnAlitico
373
federico (…); ruysschaert, José (…); Sabeo, fausto (…); Sancta Maura, iohannes a – (…); Severus, iohannes, lacedaemonius (…); Sirleto, guglielmo (…); Sophianus, nicolaus (…); Syropulus, franciscus (…); tisserant, eugène (…); tortelli, iohannes (…); van lantschoot, Arnold (…); zelada, francesco Saverio de – (…). binggeli, André: 117 (e nt. 15), 157 (nt. 84), 160 (nt. 88), 222 (nt. *). biSAnzio: cf. costantinopoli (…); impero bizantino (…). bitiAS (o beytiAS, antico nome armeno dell’odierno villaggio di bAtiAyAz, sul Musa dağı, nell’attuale turchia meridionale): monastero greco (epoca medievale): 202 (nt. 198). bitiniA (bithyniA, regione storica dell’Anatolia): 185. bizantini (o greci): 200, 203, 204, 205. blemmydes, nicephorus (1197-1272): 14, 192 (e nt. 165), 205 (nt. 208). boccanegra, ogerius (saec. Xiii), protonotarius cancellariae imperialis byzantinae: 233. boethius, Anicius Manlius torquatus Severinus – (475/477-524/526): 324. boissard, Jean-Jacques (1528-1602), antiquario e letterato: 263 (e nt. 22). boissevain, ursul Philip (1855-1930), storico: 92, 95. Bollettino della Badia greca di Grottaferrata, periodico: 17, 26, 30, 37. bompaire, Jacques (1924-2009), ellenista: 12 (nt. 7), 13, 35. bonaparte, napoleone: cf. napoléon i (…). boncompagni, ugo: cf. gregorius Xiii (…), papa (…). boothe luce, clare (1903-1987), ambasciatrice statunitense presso la repubblica italiana (1953-1956): 74 (e nt. 167). borghese, camillo: cf. Paulus v (…), papa (…). borghese, Scipione: cf. caffarelli borghese, Scipione (…). borja, Alfons de – y cabanilles: cf. calixtus iii (…), papa (…). borja, roderic llançol de – (o rodrigo borgia): cf. Alexander vi (…), papa (…). bosch uuttu, victoria eugenia: 310 (nt. 154). boyle, leonard eugene (1923-1999), o.P., prefetto (1984-1997) della biblioteca vaticana: 37 (e nt. 42). brachionas, nicolaus (saec. Xii-Xiii), lector (ἀναγνώστης) et librarius (vg, p. 347), qui cod. Athon. iber. 36 (= 305) exaravit: 139, 149-151, 152, 179, 214. || d’Aiuto, tavv. 51, 69b-c. brancaccio, francesco Maria (1592-1675), card. (dal 1633): sua collezione libraria («biblioteca brancacciana»): 337 (e ntt. 6-7). braschi, giannangelo: cf. Pius vi (…), papa (…). brAtiSlAvA: univerzitná knižnica: 117. brunori, viviano (sec. Xvi), copista (RGK, iii, nr. 531), scriptor greco della biblioteca vaticana: 16. bruXelleS (belgique/belgië): 14, 34 (nt. 33), 45 (nt. 67), 46 (nt. 71), 54 (e nt. 98), 58. ★ cf. anche: forest (…); ixelles (…); Jette (…); Malines (…), arcidiocesi di Malines-bruxelles. –, Sœurs de la charité de Jésus et de Marie, cappella delle –: 29, 42 (nt. 60). bucca, donatella: 105 (nt. *), 116, 119 (nt. 22), 141 (nt. 57), 208 (nt. 212). bucellarus, Manuel (sec. Xii), sacerdos hagiostephanites, librarius (RGK, iii, nr. 408): 152 (nt. 78). bullotes, georgius (sec. Xiii-Xiv), notarius et librarius: 227 (e nt. 9), 228, 229, 233. burdett-coutts, Angela georgina (1814-1906): manoscritti greci da lei posseduti: 185. burr, keara: 222 (nt. *).
374
indice AnAlitico
büttner-Wobst, theodor (1854-1905), classicista: 92, 95. byzAntion: cf. costantinopoli (…); impero bizantino (…). Byzantion, periodico: 12, 14, 35 (e nt. 37), 41, 55 (e nt. 108). cacouros, Michel: 83, 233. caesar, gaius iulius – (101/100-44 a.c.): 322, 327. caffarelli borghese, Scipione (1576-1633), card. (dal 1605), bibliotecario e archivista di S.r.c. (1609-1618): 276 (nt. 94). cAlAbriA: 212. calderini, domitius (1446-1478), humanista: 322-323. calendario attico: 339 (nt. 15). calixtus iii (Alfons de borja y cabanilles, 1378-1458), papa (ab an. 1455): 235. calliandres, Symeon (saec. Xiii ex.), sacerdos, νομικός et πρωτέκδικος metropoleos rhodiensis, librarius (RGK, ii, nr. 506bis): 176 (nt. 122), 195, 207 (nt. 209). ÇAMliyAylA (turchia): cf. lambron (…). camp, Jean van –, sacerdote, coautore con Paul canart di uno studio su Platone pubblicato nel 1956: 28 (e nt. 12). campagnolo, Alberto: 89. canali, nicola (1874-1961), card. (dal 1935): 49 (e nt. 88), 68 (e nt. 148), 76. canart, famiglia: 46, 54 (nt. 97), 60, 67 (e nt. 144). canart, Anne-Marie, S.c.J.M., sorella di Paul: 42. canart, bénédicte, nipote di Paul: 42 (e nt. 62), 45 (e nt. 68), 46, 73 (e nt. 163). canart, charles (sec. Xviii), antenato di Paul: 67 (nt. 144). canart, georges (1892-1974), padre di Paul: 27, 42, 43, 45 (nt. 69), 46 (e ntt. 70-71), 47, 51, 54 (nt. 97). canart, Jean, fratello di Paul: 27, 42 (e nt. 62), 45 (e ntt. 68-69), 46, 47, 50, 71, 73, 78. canart, Paul (1927-2017), sacerdote, paleografo e catalogatore di manoscritti, scriptor greco (dal 1957) e poi vice-prefetto (1994-1997) della biblioteca vaticana: 7, 8, 9-23, 25-85, 88, 111, 112, 113 (e nt. 4), 114, 115, 116, 118, 119, 121, 124, 130, 136 (e nt. 48), 137, 139 (e nt. 55), 170 (nt. 109), 172, 173, 178, 182, 183, 184, 185, 186, 187 (nt. 154), 189, 196, 218, 222, 237 (nt. 5), 270, 336, 337 (e nt. 9), 338 (nt. 10), 342, 343, 350, 353 (nt. 47), 355 (nt. 54). canart, Paul Joseph (1718-1781), antenato di Paul: 67 (nt. 144). canart, thérèse (lucie), o.S.b., sorella di Paul: 42. canart dehem, françoise, cognata di Paul canart: 42 (e nt. 62), 50, 71, 73. canart Meinarde, Marie (sec. Xviii), antenata di Paul canart: 67 (nt. 144). canart renders, Marcelle (1896-1985), madre di Paul canart: 27, 42, 43, 44 (e nt. 65), 45 (e ntt. 67-69), 46 (e ntt. 70-71), 47, 51, 54 (nt. 97). canart roulez, Marie barbe (1709-1780), moglie di Paul Joseph canart: 67 (nt. 144). cancelleresche, grafie – (scrittura greca): 137, 223 (nt. 1), 224 (nt. 1), 225 (nt. 2), 226 (nt. 7), 227 (nt. 9), 232. canonistici, manoscritti –: armeni: 197, 198, 217; ★ greci: 120. carafa, gian Pietro: cf. Paulus iv (…), papa (…). cardinali, giacomo: 259-334; ★ 7, 25 (nt. 1), 342 (nt. 23). cardinali bibliotecari: cf. bibliotecari (…). cariofilo (…): cf. caryophyllus (…). carmina: cf. epigrammi o carmina (…). carolus v (1500-1558), imperator Sacri romani imperii (1519-1556): 313.
indice AnAlitico
375
carolus a iesu (charles eugène de foucauld, 1858-1916), s.: 64. carta: 21, 165, 166, 314; ★ – araba orientale: 166 (nt. 100), 173 (nt. 117); ★ – italiana: 243 (e nt. 23), 244 (nt. 23), 248 (nt. 34), 277 (e nt. 97), 338 (nt. 10), 344-345, 351 (ntt. 41-44), 352 (nt. 45), 354 (e nt. 49), 355 (nt. 51); ★ – spagnola: 21. ★ cf. anche: filigrane (…); zig-zag (…). cArtAgine (lat. cArthAgo, rovine presso l’attuale tuniSi): 87 (e nt. 1), 88 (e nt. 4), 93 (ntt. 17, 19), 94 (e ntt. 20, 22-25), 95 (e nt. 26), 98, 99 (nt. 38), 103 (nt. 69); ★ tempio di eshmun (Asclepio): 93 (e nt. 18), 94 (nt. 25), 97, 98, 99 (e nt. 38). cartaginesi (o Punici): 87, 88, 93, 98, 103. carteromachus, Scipio: cf. forteguerri, Scipione (…). cArthAgo: cf. cArtAgine (…). caryophyllus, iohannes Matthaeus (1566 ca.-1635), librarius (RGK iii, nr. 277): 356 (nt. 55). casianus, iohannes: cf. iohannes casianus (…). casnesius, Acacius (vel Ascanius, 1517-1619), metropolita Agrigentinus (ab an. 1581 ca.) et scriptor graecus bibliothecae vaticanae (ab an. 1594): 356 (nt. 55). cassius dio, lucius – (155 ca.-235 ca.): 93 (e nt. 18), 280, 283, 315, 334. cAStel gAndolfo (roma): Palazzo Apostolico: 48 (nt. 79), 61 (e nt. 125), 62, 63. cataldi Palau, Annaclara: 117, 185, 186. catalogazione di manoscritti: 10, 11 (e nt. 6), 12, 13, 14, 17, 21, 29, 30, 31, 35, 38-40, 81, 238, 244 (nt. 25), 246, 268 (nt. 54), 269 (nt. 55), 277 (ntt. 97-98), 337 (nt. 7), 351 (nt. 44). catchword («parola-guida», o secundo folio, negli antichi inventari di manoscritti): 239240, 246 (e nt. 30). cato, Marcus Porcius – (vel cato Maior, 234-149 a.c.): 322, 326. cattani, francesco (detto il Pagonazzo, 1466-1522), da diacceto (o ghiacceto), filosofo: 297, 308, 309, 321, 323. catullus, gaius valerius – (84 ca.-54 ca. a.c.): 321. cavallo, guglielmo: 224 (nt. 1). černetska, natali: cf. tchernetska, natalie (…). cervini, famiglia: 306. cervini, erennio († 1598), nipote di papa Marcello ii: 306, 314 (nt. 173). cervini, giovanni battista (sec. Xvi), nipote e collaboratore di papa Marcello ii: 310. cervini, Marcello: cf. Marcellus ii (…), papa (…). chAlkē (ora heybeliAdA), isola di – (nel Mar di Marmara, in turchia): Ἁγίας Τριάδος, monastero τῆς –: 215; ★ Ἁγίου Γεωργίου, monastero τοῦ –: 215. chamberlayne, tankerville James (1844-1909), possessore di manoscritti greci: 184 (e nt. 141), 211. chatzēchrēstos, Antonēs: 222 (nt. *). chaucer, geoffrey (1340/1345 ca.-1400): 95 (e nt. 26). chiaramonti, gregorio (al secolo barnaba): cf. Pius vii (…), papa (…). chiesa armena: 197, 200, 203, 217. chiesa cattolica: 29, 34, 44, 59, 82, 200; ★ – siro-malabarese: 75 (nt. 168); ★ – siromalankarese: 75 (nt. 168). chiesa greca: 200, 203, 229 (e nt. 16), 232, 233. chiese e basiliche: cf. città del vaticano, S. Anna dei Palafrenieri (…); città del vaticano, S. Pietro, basilica (…); kuklia (… cipro), S. epifanio (…); roma, gesù, chiesa del –; roma, S. Angelo in Pescheria (…); roma, S. croce in gerusalemme,
376
indice AnAlitico
basilica (…); roma, S. giovanni in laterano, basilica (…); roma, S. giuliano dei fiamminghi (…); roma, S. Maria in via (…); S. giorgio τοῦ […]νίτου, (…) in località non identificata forse nel dodecanneso (…); Theotokos Periboliotissa, chiesa della –, in località non identificata forse nel dodecanneso (…). ★ cf. anche: monasteri (…). chigi, Sigismondo (1894-1982), iX principe di farnese, maresciallo del conclave del 1958: 81 (e nt. 186). choulis (…): cf. chulēs (…). christens-barry, William A.: 89. christophorus Mytilenaeus (saec. Xi): 217. chulēs (choulis), kōnstantinos: 251, 252, 256 (nt. 9). chypriote bouclée (scrittura greca): 18, 112. chypriote rectangulaire, ou carrée (scrittura greca): 112. cicero, Marcus tullius – (106-43 a.c.): 322, 324, 326. ciliciA (regione storica dell’Anatolia): 173, 186 (nt. 146), 188, 198, 200, 202 (e nt. 198), 205, 206. ★ cf. anche: miniatura (…) armena ciliciana. –, regno armeno di – (1198-1375): 198, 200, 205, 206. cinquecentine: cf. stampati antichi (…). cioccetti, urbano (1905-1978), sindaco di roma (1958-1960): 63. ciocchi del Monte, giovanni Maria: cf. iulius iii (…), papa (…). ciPro (kyProS): 18, 105, 114 (nt. 5), 116, 152 (nt. 78), 184 (nt. 141), 186, 187, 193, 198, 202, 206; ★ manoscritti greci originari o provenienti da –: 111, 121 (nt. 25), 173, 183, 186, 187 (ntt. 151 e 154), 188, 189, 211, 213, 218, 221; ★ scritture greche medievali dell’area palestino-cipriota: 18, 111, 112, 114 (e nt. 5), 116, 173, 183, 186, 187, 188, 193, 198, 218. ★ cf. anche: chypriote bouclée (…); chypriote rectangulaire, ou carrée (…); epsilon, «stile – a pseudo-legature basse» (…). –, regno di – (1192-1489): 187. ★ cf. anche: lusignano, dinastia regnante (…). città del vAticAno: 14, 68 (nt. 150). ★ cf. anche: Santa Sede. –, Archivio Apostolico vaticano (già Archivio Segreto vaticano): 7, 65. –, biblioteca Apostolica vaticana: 7, 9, 10, 12, 14, 15, 16, 21, 22, 23, 25 (e nt. 1), 26, 27 (e ntt. 8-9), 28, 31 (nt. 23), 32 (e ntt. 25, 27), 33, 34, 35, 36, 37 (e ntt. 42-43), 40, 42, 47, 48 (e ntt. 77-78, 80), 54, 56 (e nt. 110), 57, 58 (e nt. 115), 59, 60 (e nt. 118), 61 (e nt. 123), 62 (e ntt. 127-128), 76, 89, 115, 172 (nt. 112), 211, 235, 236 (e nt. 2), 237, 238 (e ntt. 7-9), 239, 241, 242, 247, 248, 251, 252, 257, 264, 265, 266 (e nt. 38), 267, 268, 269, 270 (nt. 61), 272 (nt. 72), 273, 274, 275 (e ntt. 88-89), 277 (nt. 99), 278, 279, 280, 282, 283, 289, 294, 295, 296, 297, 301, 304, 305, 306, 312, 313, 315 (nt. 175), 317 (e nt. 181), 318, 320, 322, 336, 340, 341 (nt. 21), 342 (nt. 23), 344, 345, 347 (nt. 31), 349, 350 (nt. 39), 352 (nt. 45), 356 (nt. 55); ★ ambienti e sale della – (secc. Xv-Xvi): 239 (nt. 11), 240 (nt. 14), 244 (e nt. 25), 245 (e ntt. 26, 28), 246, 247, 266 (nt. 38), 278, 279, 280, 281; ★ inventari antichi dei manoscritti (secc. Xv-Xvi): 236, 237 (nt. 5), 238 (nt. 7), 239, 240 (nt. 14), 244 (e nt. 25), 245, 247, 249; ★ inventario (sigla M2) dell’an. 1455: 235 (e nt. 1), 236, 237, 238 (nt. 7), 239, 240 (e nt. 14), 242 (nt. 18), 244 (e nt. 25), 246, 248 (ntt. 34 e 37); ★ inventario (sigla S1) dell’an. 1475: 240 (nt. 14), 244 (e nt. 25), 245 (e nt. 28); ★ inventario (sigla S2) dell’an. 1481: 240 (nt. 14), 244 (e nt. 25), 245 (e nt. 28); ★ inventario (sigla g) della sala pubblica greca (ann. 1504-1505) al tempo di papa giulio ii: 244 (nt. 25), 245 (e nt. 26); ★ inventario (sigla v) della sala pubblica greca (ann. 1508-1510) a cura di fabio vigili, con elenco dei lemmata (sigla t): 240 (nt. 14), 244 (nt. 25), 245; ★ inventario (sigla l1) della
indice AnAlitico
377
biblioteca greca (an. 1518 ca.): 240 (nt. 14), 244 (nt. 25), 245 (e nt. 27), 247 (e nt. 32); ★ inventario (sigla l2) della sala pubblica greca (an. 1517-1518 ca.) redatto da giovanni Severo da Sparta: 237 (nt. 5), 240 (nt. 14), 244 (nt. 25), 245 (e nt. 27); ★ inventario (sigla S3) dell’an. 1533: 239, 240 (e nt. 14), 244 (nt. 25), 246, 247 (e nt. 32); ★ manoscritti della biblioteca pontificia avignonese, recuperati dai papi nel corso dei secoli Xv e Xvi: 236. ★ cf. anche: città del vaticano, Palazzo Apostolico, «Appartamento borgia» (…). –, –, dipartimento dei Manoscritti (già Sezione dei Manoscritti): 36, 40, 54 (e nt. 103). –, –, –, [fondi]: vaticani greci: 269 (nt. 55), 282, 290, 305; ★ «fondo antico» (Vat. gr. 11217): 238 (nt. 8), 240, 245. –, –, dipartimento degli Stampati (già Sezione degli Stampati): 36, 40, 54 (e nt. 102). –, –, Museo Profano (dal 1999 pertinenza dei Musei vaticani): 48 (nt. 78), 62 (nt. 127). –, –, Museo Sacro (dal 1999 pertinenza dei Musei vaticani): 48 (nt. 78), 62 (nt. 127). –, –, uffici e servizi: laboratorio di restauro: 251. –, comitato vaticano di Studi bizantini (cvSb): 7, 40, 55. –, Musei vaticani: 78 (nt. 177). ★ cf. anche: città del vaticano, biblioteca Apostolica vaticana, Museo Profano (…); città del vaticano, biblioteca Apostolica vaticana, Museo Sacro (…); città del vaticano, Palazzo Apostolico. –, Palazzo Apostolico: 68 (nt. 130), 78 (nt. 177); ★ «Appartamento borgia» (già pertinenza della biblioteca vaticana, ora dei Musei): 78 (e nt. 177). ★ cappella Sistina: 52 (nt. 94), 69, 71, 79; ★ logge di raffaello: 52 (nt. 94), 79 (nt. 181). –, Pontificio comitato di Scienze Storiche: 41. –, Porta S. Anna: 65 (e nt. 137). –, Poste vaticane: 64. –, radio vaticana: 61 (e nt. 124). –, S. Anna dei Palafrenieri, chiesa parrocchiale: 26, 65 (nt. 137). –, S. Pietro, basilica di –: 48 (nt. 79), 63, 64, 65 (e nt. 138), 66, 67, 69, 73, 74, 75, 77, 80. –, –, capitolo della –: 74; ★ manoscritti greci appartenenti al –, ora in deposito permanente presso la biblioteca vaticana: 11. –, Scuola vaticana di biblioteconomia: 25, 40, 55. –, Scuola vaticana di Paleografia, diplomatica e Archivistica: 23, 40, 52, 55. clemens vii (giulio de’ Medici, 1478-1534), papa (ab an. 1523): 239, 244 (nt. 25). clemens, monachus (saec. Xii-Xiii), cuius nomen (sive possessoris cuiusdam sive sui ipsius) librarius scripsit in cod. Par. gr. 919: 217. cleomedes (saec. i): 160 (nt. 89), 299, 315, 331. cleopatra vii (70/69-30 a.c.), regina Aegypti (ab an. 51): 94. clostomalles, Michael (idem ac ille anonymus librarius vulgo dictus Metochitesschreiber, saec. Xiv), notarius imperialis (cAn, p. 58): 227 (e nt. 10), 228. clytemnestra, mulier et interfectrix Agamemnonis Mycenarum regis: 317. codicologia: 7, 11, 12, 14, 18, 19, 20, 21, 22 (nt. 43), 27, 88, 119, 172-176, 186, 212, 257 (nt. 10); ★ – quantitativa: 20; ★ – «strutturale»: 20, 22. colluthus lycopolitanus (saec. v-vi): 288, 289, 291, 328, 330. colocci, famiglia: 263. colocci, Angelo (1474-1549), erudito e possessore di manoscritti, vescovo di nocera umbra (1537-1546): 259-334; ★ sua villa (Horti Colotiani, o Sallustiani) a roma presso i ruderi dell’Aqua Virgo, lungo l’attuale via del nazareno: 263, 264. colocci, francesco († 1499), zio di Angelo: 262.
378
indice AnAlitico
colocci, giacomo (sec. Xvi), figlio di ippolito e nipote di Angelo: 261-262, 263 (e nt. 24); ★ sua villa, già dello zio Angelo, a roma presso i ruderi dell’Aqua Virgo, lungo l’attuale via del nazareno: 263 (e nt. 24). colocci, ippolito (sec. Xv-Xvi), figlio di francesco e cugino di Angelo: 262. colocci, Marcantonio (1524-1548), figlio di Angelo: 261. colofoni, o sottoscrizioni (nei manoscritti): 40 (e nt. 54), 114, 116, 123, 124, 125, 126 (nt. 32), 128-129, 130, 131, 132, 133, 137, 149, 151, 152, 154-155, 159, 160 (e ntt. 88, 90), 161, 167-169, 170, 171, 178, 179, 180 (nt. 130), 181, 183, 187 (e nt. 154), 188 (e nt. 155), 189 (e nt. 159), 190, 192 (nt. 166), 195, 200 (e nt. 196), 202 (nt. 198), 203, 204, 206 (e nt. 209), 210, 213, 214, 218, 238, 241, 242, 243 (nt. 22), 266, 328, 341 (nt. 22); ★ – in versi: 125 (e nt. 29), 149, 154-155, 158, 159, 160 (e ntt. 88-90), 161 (nt. 90), 167-169, 217. ★ cf. anche: invocazioni e note devozionali scribali (…). colonna, Ascanio (1560-1608), card. (dal 1586), pro-bibliotecario di S.r.c. (dal 1592): 281, 306. colonna, oddone: cf. Martinus v (…), papa (…). columella, lucius iunius Moderatus – (saec. i): 321, 322. Comité International de Paléographie Grecque (ciPg): 7, 17-18 (nt. 23), 40 (e nt. 58), 55 (e nt. 106), 84 (e nt. 194). ★ cf. anche: congressi internazionali di Paleografia greca (…). Commentarius de vita, obitu et veste s. Mariae Deiparae auct. Symeone Metaphrasta BHG 1047-1048: 303. Commentarius in s. Philippum apostolum auct. Symeone Metaphrasta BHG 1527: 129-130 (nt. 36). Commentarius in s. Thomam apostolum auct. Symeone Metaphrasta BHG 1835: 303. Commentarius in ss. Petrum et Paulum apostolos auct. Symeone Metaphrasta BHG 1493: 273-274 (e nt. 85), 303. committenti di manoscritti: cf. possessori e committenti di manoscritti. compagnia di gesù: cf. gesuiti (…). comunità economica europea: cf. europa (…) unione europea (…). concilio di Ancyra (315): 197. concilio di basilea-ferrara-firenze (1431-1439), riconosciuto come Xvii concilio ecumenico dalla chiesa cattolica: 229 (nt. 16). concilio di lione, ii – (1274), riconosciuto come Xiv concilio ecumenico dalla chiesa cattolica: 229 (nt. 16), 230. concilio di trento (1545-1563), riconosciuto come XiX concilio ecumenico dalla chiesa cattolica: 273. concini, bartolomeo (1507-1578), giurista: 312 (nt. 165), 314 (nt. 174). condulmer, gabriele: cf. eugenius iv (…), papa (…). Conferences on Byzantine and Medieval Studies (organizzate dalla Byzantinist Society of Cyprus [bSc]): ii (nicosia, 12-14.01.2018): 184 (nt. 141). congressi internazionali di Paleografia greca (organizzati dal Comité International de Paléographie Grecque [ciPg]): i (Paris, 21-25.10.1974): 13 e nt. 9, 17, 19; ★ ii (berlinWolfenbüttel, 17-21.10.1983): 19, 182; ★ iii (erice, 18-25.09.1988): 21; ★ v (cremona, 04-10.10.1998): 224 (nt. 1); ★ vii (Madrid-Salamanca, 15-20.09.2008): 20, 21. congressi internazionali di Studi bizantini (organizzati dall’Association Internationale des Études Byzantines [Aieb]): Xiv (bucarest, 06-12.09.1971): 19; ★ Xviii (Moskva, 815.08.1991): 227 (nt. 10). congressi internazionali di Studi cretesi (organizzati dalla Ἑταιρεία Κρητικῶν Ἱστορικῶν Μελετῶν [ΕΚΙΜ]): i (hērakleio, 22-28.09.1961): 16.
indice AnAlitico
379
constantinus vii Porphyrogenitus (905-959), imperator byzantinus (ab an. 945): eius Excerpta historica: 89, 90 (e nt. 8), 91, 95, 96-98, 102 (nt. 63). ★ cf. anche: Oratio de catenis s. Petri (…) BHG 1486. constantinus (saec. Xii-Xiii) lector (ἀναγνώστης) cuius cognomen vel epitheton erasum est, librarius (vg, p. 253), qui (an. 1205) cod. Athon. iber. 23 (= 201) exaravit: 114, 139, 151-153, 178, 214, 216, 219, 221. || d’Aiuto, tavv. 53-56, 71a. constantinus (saec. Xii-Xiii) lector (ἀναγνώστης) theologites, librarius, qui cod. chicagiensis bibl. univ. 879 eiusque disiecta membra alibi asservata exaravit: 139, 152 (nt. 78), 153-156, 176 (nt. 123), 177, 178, 210. || d’Aiuto, tavv. 57-58a, 72c. constantinus metropolita hierapoleos (saec. Xii): 202 (nt. 198). coo (o coS; kōS), isola (grecia): 230 (nt. 17); ★ Ἄλσους, μονὴ –: 231; ★ Θεοτόκος τῶν Σπονδῶν, monastero della –: 230 (nt. 17), 231. «copista delle “tavole forteguerriane” del colocci» (sec. Xvi), anonimo: 277, 290-291, 292, 293, 294. «copista di basilio di Seleucia» (sec. Xvi-Xvii), anonimo: 353-358. copisti di manoscritti armeni: cf. basilius (barseł), sacerdos (…), qui (…) cod. erevanens. M 1624 (…) exaravit; gregorius (grigor), librarius qui (…) codicem quendam nunc deperditum iussu nersetis lampronensis (…) exaravit; nerses lambronensis (…). copisti di manoscritti e documenti greci: 14-15, 16, 21, 22, 119, 121, 122-172, 176 (e nt. 123), 177, 202, 205, 207, 223, 228, 234, 243 (nt. 22), 328, 335-358; ★ – dei secoli Xv, Xvi e Xvii: 14-15, 21, 22, 335-358; ★ – rodiesi: 192-195. ★ cf. anche: Acciaiuoli (…), zenobius (…); Allacci, leone (…); «anon. Ang46» (…); «anon. Antiochi Mon.» (…); «anon. Athen.» (…); «anon. duke» (…); «anon. gaddi» (…); «anon. Mg134» (…); «anon. Pg313» (…); «anon. trin. chalc.» (…); «anon. vg859» (…); «anon. Wenham» (…); anonymus (…) qui (…) cod. hieros. S. Sep. 53 et partem cod. vat. gr. 752 exaravit; anonymus (…) qui cod. Par. gr. 1618 exaravit; anonymus (…) qui ff. 134v-136v cod. bassanens. bibl. civ. 1087 (…) exaravit; anonymus notarius qui chrysobulla σιγίλλια duo pro monasteriis Magnae laurae in Monte Atho et S. iohannis theologi in insula Patmo (an. 1329) exaravit; anonymus notarius qui chrysobullum σιγίλλιον pro chilandariensi monasterio in Monte Atho (an. 1321) exaravit; Apostolius, Arsenius (…); Apostolius, Michael (…); Auria, giuseppe (…); babiscomites (…), nicolaus (…), notarius; balsamon, georgius (…); basilicus, georgius (…); basilius filius παπᾶ Καψωριάκωβ (…); bessarion (…), metropolita nicenus (…), card. (…); brachionas, nicolaus (…); brunori, viviano (…); bucellarus, Manuel (…); bullotes, georgius (…); calliandres, Symeon (…); caryophyllus, iohannes Matthaeus (…); casnesius, Acacius (…); clemens, monachus (…), cuius nomen (…) librarius scripsit in cod. Par. gr. 919; clostomalles, Michael (…); colofoni (…); constantinus (…) lector (…) cuius cognomen vel epitheton erasum est (…), qui (…) cod. Athon. iber. 23 (…) exaravit; constantinus (…) lector (…) theologites (…); «copista delle “tavole forteguerriane” del colocci» (…); «copista di basilio di Seleucia» (…); corax, Symeon-Sabas (…), monachus rhodiensis (…); crocette, uso dei copisti di appore – nel margine superiore (…); damilas, demetrius (…); debares (devaris), Matthaeus (…); demetrius, (…) qui (…) cod. Athon. iber. 67 (…) exaravit; eparchus, Antonius (…); ephraem (…), monachus (…) constantinopolitanus (…); favorino, guarino (o varinus camers …) (…); forteguerri, Scipione (vel Scipio carteromachus …) (…); gaza, theodorus (…); georgius, librarius, qui (…) cod. crypt. Ζ.α.ΙΙ (gr. 173) subscripsit; georgius
380
indice AnAlitico
hagioeleutherites (…) lector (…); georgius rhodius, sacerdos (…), qui (…) cod. Par. gr. 301 exaravit; gerardus Patrensis (…); gerasimus (…), monachus monasterii Athonensis τοῦ Παντοκράτορος (…); glynzunius, Manuel (…); gregorius ii (georgius cyprius …) (…); gregorius, monachus in monasterio deiparae τῶν Σκεπεινῶν μανδρῶν (…); guarinus (vel varinus) veronensis (…); ignatius (…), monachus in Athonensi monasterio τοῦ Παντοκράτορος (…); invocazioni e note devozionali scribali (…); iohannes casianus (Κασιανός), protopsaltes (…); iohannes rossanensis, monachus cryptensis (…); isidorus (…) kioviensis metropolita (…), card. (…); iuliis, giuseppe de – (…); lascaris, ianus (…); leo (…), librarius (…), qui cod. crypt. Α.α.iii (gr. 346) exaravit; Macroleon, Moschus (…); Macroleon, nicolaus (…); Mauromates, iohannes (…); Murmures, cornelius (…); Musurus, Marcus (…); nathanaël, iohannes (…); nilus Patarensis (…); onorio, giovanni (…); Pizzimenti, domenico (…); Pletho, georgius gemistus (…); Porzio, gregorio (…); Porzio, lorenzo (…); Porzio, Simone (…); Probatares (…), Manuel (…); raguses (…), nicetas (…); rhesinus, constantinus (…); rhosaites, Michael (…); Sancta Maura, iohannes a – (…); Scutariotes, iohannes (…); Severus, iohannes, lacedaemonius (…); Sirleto, guglielmo (…), card. (…); Sirmond, Jacques (…); Sophianus, nicolaus (…); Syropulus, franciscus (…); theoctistus (sec. Xii), monachus monasterii constantinopolitani s. iohannis Prodromi Petrae (…); torres, francisco (…); turrianus, nicolaus (…); valla, georgius (…); valla, laurentius (…); vergetius (…), Angelus (…); zanetti, camillo (…). copisti latini: cf. boccanegra, ogerius (…), protonotarius cancellariae imperialis byzantinae. corax, Symeon-Sabas (saec. Xiii), monachus rhodiensis et librarius (RGK, iii, nr. 587), qui (an. 1232) cod. vat. gr. 648 exaravit: 194. corfù (kerkyrA), isola (grecia): 340 (nt. 17). corinto (korinthoS): 324. cornelius (…): cf. Scipio Africanus, Publius cornelius – (vel Scipio Africanus senior …); Scipio Africanus Aemilianus, Publius cornelius – (…); tacitus, Publius cornelius – (…). cornutus, lucius Annaeus – (saec. i): 290, 291 (nt. 122), 331 (nel testo: «Phurtuni»). corsi, giovanni (1472-1547), umanista, allievo di francesco cattani da diacceto: 297. corsiveggianti, scritture – stilizzate (manoscritti greci): 194. coS, isola (grecia): cf. coo (…). cosmas: cf. cyrillus aut cosmas (…). cosmas de Monte Serrato (cosme de Montserrat, † 1473 ca.), datarius et bibliothecarius calixti iii papae, postea episcopus vicensis (ab an. 1459): 235; ★ inventarium codicum bibliothecae vaticanae (siglum M2) ab eo confectum (an. 1455): 235 (e nt. 1), 236, 237, 238 (nt. 7), 239, 240 (e nt. 14), 242 (nt. 18), 244 (e nt. 25), 246, 248 (ntt. 34 e 37). cossa, balthasar: cf. iohannes XXiii (…), papa oboedientiae Pisanae (…). coStAntinoPoli (kōnStAntinuPoliS, ora İStAnbul): 183, 186 (nt. 146), 190, 199, 201, 202, 203, 205, 208, 210, 223, 224, 231, 253, 314 (nt. 174). ★ cf. anche: impero bizantino (…); İstanbul. –, Patriarcato greco ortodosso di – (o grande chiesa): 229 (e nt. 16), 232; ★ cancelleria patriarcale (in età medievale): 223 (e nt. 1), 225, 229, 231, 232, 233, 234; ★ sinodo ἐνδημοῦσα: 231, 234. ★ cf. anche: Registrum Patriarchatus Constantinopolitani (…). –, regno latino di – (1204-1261): 190. cretA (krētē): 186, 187. ★ cf. anche: congressi internazionali di Studi cretesi (…); legature bizantine (…) cretesi.
indice AnAlitico
381
crocette, uso dei copisti di appore – nel margine superiore dei fogli (manoscritti greci): 125, 132, 134, 137 (nt. 50), 176-177. crociate: 188, 198; ★ iv crociata (ann. 1202-1204): 190. cronier, Marie: 222 (nt. *). cueSMeS (o cWeMe, belgique/belgië): 9, 28, 53 (e nt. 97). cyrillus i (370 ca.-444) Alexandrinus episcopus (ab an. 412), s.: 201. cyrillus aut cosmas, monachus, prosmonarius cuiusdam ecclesiae S. georgii, qui mandatum dedit (an. 1205) exarandi cod. Athon. iber. 23 (= 201): 151 (e nt. 77), 152. cyrus et iohannes, martyres in Aegypto, ss.: cf. Vita ss. Cyri et Iohannis mart. (…) BHG 471. d’Agostino, Marco: 9 (nt. 1). dagron, gilbert (1932-2015), bizantinista: 12 (nt. 7), 35. d’Aiuto, francesco: 7-8, 105-222, 365-412; ★ 7, 25 (nt. 1), 40 (nt. 54), 251 (nt. *). damilas, demetrius (saec. Xv-Xvi), librarius (RGK, i, nr. 93; ii, nr. 127; iii, nr. 160): 17. dante, enrico (1884-1967), maestro delle cerimonie pontificie, poi card. (dal 1965): 80 (e nt. 184). darrouzès, Jean (1912-1990), A.A., bizantinista e storico della chiesa: 12 (nt. 7), 18, 35, 111, 234. datati (o databili), manoscritti –: cf. note non scribali (…) datate; note non scribali (…) di computo cronologico (data della Pasqua). –, armeni: [an. 1098]: 198; ★ [an. 1173]: 201; ★ [an. 1175]: 201; ★ [an. 1190]: 201; ★ [an. 1195]: 201; ★ [an. 1488]: 196 (nt. 182), 212. –, greci: 132 (nt. 41), 178-179; ★ [an. 1012]: 160 (nt. 90); ★ [an. 1027]: 163, 216; ★ [an. 1058/1059 ca.]: 160 (nt. 89); ★ [an. 1174]: 192; ★ [an. 1175]: 132 (nt. 41); ★ [an. 1180]: 192; ★ [an. 1181]: 192; ★ [ante an. 1181/1182?]: 179; ★ [an. 1188]: 124, 170, 179, 214; ★ [an. 1197 o poco prima]: 129, 131, 179, 206, 210; ★ [an. 1197]: 132 (nt. 41); ★ [an. 1201]: 132 (nt. 41), 149, 179, 214; ★ [an. 1205]: 114, 115, 151, 152, 178, 214; ★ [an. 1209]: 114, 115, 128, 129, 131, 169, 178, 183, 189, 192 (nt. 166), 213; ★ [an. 1212]: 169 (nt. 107); ★ [ante ann. 1212/1213]: 213; ★ [an. 1223]: 194; ★ [ann. 1229/1230]: 169 (nt. 107); ★ [ante an. 1231]: 180, 221; ★ [an. 1232]: 194; ★ [ante an. 1247]: 180 (e nt. 130), 219; ★ [an. 1257?]: 167, 169, 170, 179, 187 (nt. 151), 217; ★ [an. 1262?]: 171, 179, 214; ★ [ante an. 1268]: 181 (e nt. 133), 214; ★ [an. 1291]: 301; ★ [ante an. 1306 ca.]: 181, 219; ★ [ann. 1364/1365]: 241; ★ [ann. 1368/1369]: 241; ★ [ann. 1378/1379]: 242; ★ [ann. 1381/1382]: 238; ★ [an. 1548]: 287, 297; ★ [an. 1565]: 341 (nt. 22); ★ [an. 1584]: 356, 357 (e nt. 58); ★ [an. 1586]: 356. debares (devaris), Matthaeus († 1581), bibliothecarius et librarius (RGK, ii, nr. 364; iii, nr. 440), qui et «emendator codicum graecorum» bibliothecae vaticanae (ab an. 1541): 318. de gregori, luciano (1916-1987), bibliotecario della vaticana: 48 (e nt. 80), 62 (e nt. 128). de gregorio, giuseppe: 230, 234. de iuliis, giuseppe: cf. iuliis, giuseppe de – (…). delfini, gentile (1505-1559), erudito e collezionista di antichità, canonico lateranense (dal 1546): 263. dell’Acqua, Angelo (1903-1972), o.SS.c.A., sostituto della Segreteria di Stato vaticana (dal 1953), poi card. (dal 1967): 33 (e nt. 30), 34, 57 (e nt. 114), 58. della rovere, francesco: cf. Sixtus iv (…), papa (…).
382
indice AnAlitico
della rovere, giuliano: cf. iulius ii (…), papa (…). demetrius, librarius, qui (an. 1262) cod. Athon. iber. 67 (= 992) exaravit: 171-172, 179, 214. || d’Aiuto, tav. 67b. demetrius Phalereus (345 ca.-282 ca. a.c.): 304, 315, 333. democrazia cristiana, partito politico italiano: 49 (nt. 84), 52, 63. democritus, pseudo-, alchimista: 306, 315. demosthenes (384-322 a.c.): 277, 290, 308 (e ntt. 142, 145), 333. de osa, iacobus: cf. iohannes XXii (…), papa (…). devaris (…): cf. debares (…). devozionali, note – (manoscritti greci): cf. invocazioni e note devozionali scribali (…). devreesse, robert (1894-1978), sacerdote, scriptor greco (1926-1940, 1945-1950) e viceprefetto (1946-1950) della biblioteca vaticana: 130, 236, 242, 247, 248, 269, 278 (nt. 105). devroede, Joseph (1915-1989), sacerdote, rettore (1949-1962) del Pontificio collegio belga (roma): 60 (e nt. 120), 77. dido (carthaginis regina): 94 (e ntt. 20, 22-25). di lello finuoli, Anna lucia: 17. dindorf, ludwig August (1805-1871), filologo: 88 (nt. 2), 92. dio cassius: cf. cassius dio (…). diodorus Siculus (saec. i a.c.): 91, 92, 93, 95, 96 (e nt. 29), 97 (e nt. 36), 98, 99 (nt. 39), 102 (ntt. 63, 65), 327 (nt. 202). diogenes laertius (saec. ii-iii): 325. dionysius Areopagita, s.: eius opera pseudepigrapha: 116, 129, 210. dionysius halicarnassensis (60 ca.-post an. 7 a.c.): 295, 315, 324, 333. dionysius Periegeta (saec. ii): 284, 285, 315, 333, 334. diritto: cf. canonistici, manoscritti – (…); giuridici, manoscritti – greci; Kanonagirk‘ Hayoc‘ (…). distintiva, scrittura –, o Auszeichnungsschrift (manoscritti e documenti greci): 177, 231; ★ – maiuscola: 146, 147, 148, 226, 230. documenti greci medievali: 133, 216, 223-234. dodecAnneSo (dōdekAnēSoS), arcipelago nell’egeo: 189, 190, 194 (nt. 174), 195, 196, 205, 206. dodecasillabo bizantino (verso): 125 (e nt. 29), 149, 154, 158, 159, 217. ★ cf. anche: colofoni (…) in versi. domenicani (ordo fratrum Praedicatorum): 37 (nt. 42), 67. donatus, Aelius – (saec. iv): 322, 323. doranites, georgius (saec. Xiv), qui (an. 1371) ab Alexio iii imperatore trapezuntino chrysobullum accepit: 216. doris (nympha oceanitis): 263 (nt. 23). drAMA (grecia): cf. kosinitsa (…), monastero di – (…). duèse, Jacques: cf. iohannes XXii (…), papa (…). dufrenne, Suzy (1919-2012), storica dell’arte: 22 (nt. 43). durhAM (north carolina): duke university: 164. efeSo (ePheSoS, antica città dell’Anatolia, ora in rovine, presso SelÇuk, in turchia): 205 (nt. 208). efrem (…): cf. ephraem (…). Εἰκοσιφοινίσσης, monastero τῆς Παναγίας –: cf. kosinitsa (…). eleuteri, Paolo: 22.
indice AnAlitico
383
elSene: cf. ixelles (…). enkleistra (Ἔγκλειστρα), monastero dell’– di s. neofito recluso (nei pressi di PAPhoS, a cipro): 187 (e nt. 152). ennius, Quintus – (239-169 a.c.): 325. eparchus, Antonius (1491-1571), librarius (RGK, i, nr. 23; ii, nr. 32; iii, nr. 36) et possessor codicum graecorum: 186 (nt. 146). ēPeiroS: cf. epiro (…). Ἐπετηρὶς Ἑταιρείας Βυζαντινῶν Σπουδῶν, periodico: 55. Ἐπετηρὶς τοῦ Μεσαιωνικοῦ Ἀρχείου, periodico: 15. ePheSoS: cf. efeso (…). ephraem (saec. X), monachus, librarius constantinopolitanus (RGK, iii, nr. 196): 133 (nt. 42). ephraem Syrus (306 ca.-373), s.: 201. epictetus (55 ca.-135 ca.): 318. epigrafi: cf. antichità e iscrizioni. epigrammi o carmina greci: 157, 158, 159, 160 (nt. 89), 302, 305, 311, 315, 324, 331. ★ cf. anche: colofoni (…) in versi (…); dodecasillabo bizantino (…). epiphanius cyprius (315 ca.-403), constantiensis episcopus: 126. ePiro (regione storica della grecia): 185, 186 (e nt. 146); ★ manoscritti greci originari o provenienti dall’–: 185 (e nt. 144), 186 (e nt. 146), 209. –, despotato d’– (1204-1340): 233. episteme, martyr, s.: cf. galaction et episteme (…), ss. epistolografi greci: 326. Epistulae: cf. Biblia Sacra (…), Novum Testamentum (…). epsilon, «stile – a pseudo-legature basse» palestino-cipriota (scrittura greca): 18, 112, 113, 114, 152 (nt. 78), 186, 187 (nt. 154), 193, 194; ★ tipo arrondi: 170 (nt. 109). erciş (turchia): cf. Aspisnak (…). ercolani, Pier Matteo († 1545): 293, 316 (nt. 179). ercole da ferrara: cf. roberti, ercole de – (…). erevAn: Mesrop Maštoc‘i anvan Matenadaran [= Mesrop Mashtots institute of Ancient Manuscripts]: 222 (nt. *). erice (trapani): 21. erkat‘agir (scrittura maiuscola armena): 197, 198, 217. erudite, grafie – d’età paleologa (scrittura greca): 232 (e nt. 26). eScoriAl, el –: cf. S. lorenzo de el escorial (…). Espresso, L’–, giornale settimanale: 78. esteve, José (1550-1603), teologo e retore, possessore di manoscritti: 356 (nt. 55). estienne, robert (o robertus Stephanus, 1503-1559), figlio di henri, erudito ed editore: 283. Etymologicum Magnum: 310. Euchologium (libro liturgico): 116, 120, 138, 163, 192, 207, 211, 216, 219. euclides (saec. iv-iii a.c.): 286, 294, 297, 298, 299, 315, 318, 330, 334, 347. eugenius iv (gabriele condulmer, 1383-1447), papa (ab an. 1431): 236. eunapius Sardianus (saec. iv-v): 317. euripides (484 ca.-406 a.c.): 256, 288, 289, 310, 317, 328. euroPA: unione europea (già comunità economica europea [cee], poi comunità europea): 36. Europeo, L’–, giornale settimanale: 72.
384
indice AnAlitico
eusebius Alexandrinus, pseudo-: 126. eustathius (1115 ca.-1195/1196) thessalonicensis archiepiscopus (ab an. 1178 ca.): 285 (nt. 117), 329. eustratiadēs, Sōphronios (1872-1947), metropolita di leontopoli (1908-1913), studioso di manoscritti e testi greci medievali: 164 (nt. 96), 213. eutherius (saec. iv-v) tyanensis episcopus: 38. euthymius, qui mandatum dedit (an. 1012) exarandi cod. Monac. gr. 146: 161 (nt. 90). euthymius monachus inclusus (ἔγκλειστος), qui mandatum dedit (an. 1204) exarandi cod. Par. gr. 301: 193. eutropius († post 387) rerum gestarum scriptor: 304. Evangelia: cf. Biblia Sacra (…), Novum Testamentum (…). Evangelion: cf. vangeli (…), lezionario dei – (…). Excerpta Constantiniana: cf. constantinus vii Porphyrogenitus (…). fabio, timoteo (sec. Xvi), nipote di Marco fabio calvo: 326. fabre, Paul (1859-1899), medievista: 236. falcioni, eugenio: 88 (nt. 3). fanelli, vittorio (1903-1975), storico e bibliotecario: 270, 272. fanfani, Amintore (1908-1999), politico italiano: 49 (e nt. 84), 63. fannius, gaius (saec. ii a.c.), rerum gestarum scriptor: 88 (nt. 4). farina, raffaele, S.d.b., card. (dal 2007), bibliotecario e archivista di S.r.c. (2007-2012), già prefetto (1997-2007) della biblioteca vaticana: 26, 31, 37 (e nt. 43), 40, 41, 52. farnese, Alessandro: cf. Paulus iii (…), papa (…). farnese, Alessandro iun. (1520-1589), card. (dal 1534): 263, 312, 313. fascicoli (nei manoscritti greci): 175, 337, 344, 351 (e ntt. 42, 44), 352 (nt. 45). –, segnature dei –: 12, 296, 344, 357 (nt. 56); ★ – armene: 194 (nt. 175); ★ – slave: 184, 185. ★ cf. anche: reclamantia, verba – (…). favorino, guarino (o varinus camers, 1450 ca.-1537), o.S.b.Silv., letterato e copista, vescovo di nocera umbra (dal 1514): 319. federici, carlo: 251-257; ★ 7, 17. feltin, Maurice (1883-1975), card. (dal 1953): 72 (e nt. 162). fenici: 87. ferrArA: cf. concilio di basilea-ferrara-firenze (1431-1439) (…). festus, Sextus Pompeius – (saec. ii): 324. Fettaugenmode (scrittura greca): 18 (nt. 24), 114, 181, 227 (e ntt. 8-9), 230, 232. filargis, Petrus: cf. Alexander v (…), papa oboedientiae Pisanae (…). filigrane (carta): 11, 243 (e nt. 23), 244 (nt. 23), 248 (nt. 34), 277 (e nt. 97), 338 (nt. 10), 344-345, 351 (ntt. 41-44), 352 (nt. 45), 354 (e nt. 49), 355 (nt. 51). firenze: 172 (nt. 112), 255, 321, 322, 323, 327. ★ cf. anche: concilio di basilea-ferrara-firenze (1431-1439) (…). –, biblioteca Medicea laurenziana: 172 (nt. 112), 275. –, S. Marco, convento domenicano di –: biblioteca: 236. florus, lucius Annaeus – (saec. ii): 94. fontana, carola: 88 (nt. 3). foreSt (presso bruxelles, belgique/belgië): 46 (e nt. 71), 59. förstel, christian: 222 (nt. *). forteguerri, Scipione (vel Scipio carteromachus, 1466-1515), humanista, possessor codicum et librarius (RGK, ii, nr. 493; iii, nr. 576; cAn, p. 63): 276 (e nt. 96), 277, 284,
indice AnAlitico
385
289, 290, 291, 292, 293, 294, 296, 308, 309, 311 (e nt. 157), 319, 320, 321, 323, 324, 325, 326, 328, 329 (nt. 208). ★ cf. anche: «copista delle “tavole forteguerriane” (…)» (…), anonimo. foucauld, charles eugène de –: cf. carolus a iesu (…), s. frAnce: 72. franchi de’ cavalieri, Pio (1869-1960), S.M.o.M., studioso di agiografia greca, scriptor onorario della biblioteca vaticana: 269 (nt. 55), 287. franciscus Aretinus: cf. griffolini, francesco (…). frechulfus (780 ca.-850/852) lexoviensis episcopus (ab an. 823/825 ca.): 95 (nt. 25). gˇAbAl MūSā: cf. Sinai (…). gabalas, dinastia di signori di rodi (1204 ca.-1250 ca.): 190, 191, 206. gabalas, iohannes, dominus (1240 ca.-1250 ca.) insulae rhodi: 190. gabalas, leo, dominus (1204 ca.-1240 ca.) insulae rhodi: 190, 192. gabi, Simone (detto bevilacqua, post an. 1450-1518 ca.), da Pavia, tipografo: 297. galaction et episteme, martyres, ss.: 181 (e nt. 133), 214. galatea, nerei filia, nympha: 263 (nt. 23). galeazzi lisi, riccardo (1891-1968), archiatra pontificio di papa Pio Xii: 47 (nt. 76), 79 (e nt. 179). galenus (129-216 ca.): 314 (nt. 175). galla, tintura di noce di –: 89, 91. gallo, federico: 222 (nt. *). gamillscheg, ernst: 15, 167 (nt. 104). gardthausen, victor emil (1843-1925), paleografo: 350 (nt. 39). garitte, gérard (1914-1990), orientalista e bizantinista: 10, 31 (e nt. 23). gaza, theodorus (1400 ca.-1475/1476), humanista, possessor codicum et librarius (RGK, iii, nr. 128): 326, 339 (nt. 15). Gazette du livre médiéval, periodico: 20, 30 (nt. 19), 41, 55 (e nt. 108), 237 (nt. 5). geel, Jakob (1789-1862), classicista: 88 (nt. 2), 91, 92. géhin, Paul: 195. geleMiş (turchia): cf. Patara (…). gemistus, georgius – Pletho: cf. Pletho (…). gemme: 264. ★ cf. anche: antichità (…). genÈve (Suisse/Switzerland): université de –: 26. gennadius ii (georgius curtesius Scholarius, 1400 ca.-1472 ca.), patriarcha constantinopolitanus (1454-1456, 1462-1463, 1464-1465): 233. genovA: 190. georgius, librarius, qui (ante an. 1212/1213) cod. crypt. Ζ.α.ΙΙ (gr. 173) subscripsit: 213. georgius, martyr, s.: 151, 163, 185, 218. georgius (saec. Xii-Xiii), protopapas insulae nisyri, qui mandatum dedit (an. 1209) exarandi cod. Athon. vatop. 911: 129, 189, 213. georgius cyprius: cf. gregorius ii (…). georgius hagioeleutherites (saec. Xii-Xiii) lector (ἀναγνώστης), qui cod. constantinop. bibl. Patr. trin. chalcens. 5 (an. 1188) exaravit: 124-128, 129, 130 (e nt. 37), 132, 139, 140, 152 (nt. 78), 170, 176 (nt. 123), 179, 198, 210, 214, 218. || d’Aiuto, tavv. 2-5, 69a. georgius Mercurius: cf. Mercurius, georgius (…). georgius rhodius, sacerdos et librarius (RGK, ii, nr. 97), qui (an. 1204) cod. Par. gr. 301 exaravit: 193.
386
indice AnAlitico
georgius Syncellus († paulo post an. 810), chronographus: 240. gerardus Patrensis (saec. Xv), librarius (RGK, i, nr. 80; ii, nr. 107; iii, nr. 144; cAn, p. 46): 238 (nt. 7). gerasimus (saec. Xiv), monachus monasterii Athonensis τοῦ Παντοκράτορος, librarius (vg, p. 67): 241, 242, 243 (e ntt. 22-23), 247, 248 (nt. 34), 249. || PotenzA, tavv. 3, 4b-8. germanus i, patriarcha constantinopolitanus (715-730): 203 (e nt. 202), 204. germanus ii, patriarcha constantinopolitanus (1223-1240): 229. Geronticon (collezione agiografico-ascetica): 192. geruchia (saec. iv), vidua, cui s. hieronymus Stridonensis epistulam de monogamia misit: 94. geruSAleMMe (yeruShAlAyiM): 141, 194. ★ cf. anche: Mar Saba (…). –, Τιμίου Σταυροῦ, monastero τοῦ –: 222. gesù cristo: cf. iesus christus. gesuiti (compagnia di gesù): 63 (nt. 134). ★ cf. anche: napoli, collegio Massimo dei gesuiti (…); roma, gesù, chiesa del –. gialdini, Anna: 251, 252, 253, 254. giambici, versi –: cf. dodecasillabo bizantino (…). giannelli, ciro (1905-1959), bizantinista: 10, 31 (nt. 23). Giornale d’Italia, Il –, giornale quotidiano (roma): 47 (nt. 76). giovanni (…): cf. iohannes (…). girne (cipro): cf. kyrenia (…). giunti (o giunta), famiglia di stampatori: ramo fiorentino (sec. Xv-Xvi): 321, 322, 327. giunti, filippo, il vecchio (1450 ca.-1517), stampatore: 327. giuridici, manoscritti – greci: 120. glynzunius, Manuel (sec. Xvi), librarius (RGK, i, nr. 248; ii, nr. 341; iii, nr. 409): 17. gracias, valerian (1900-1978), card. (dal 1953): 80 (e nt. 183). grammaticali, manoscritti – greci: 120. grandi, ercole: cf. roberti, ercole de – (…). greci: cf. bizantini (…). greciA (hellAS): 117, 251, 314. gregorius i, Magnus vulgo dictus, papa (590-604), s.: 200. gregorius Xiii (ugo boncompagni, 1501-1585), papa (1572-1585): 349 (nt. 38). gregorius i (…), episcopus constantinopolitanus (…), s.: cf. gregorius nazianzenus (…). gregorius ii (georgius cyprius, 1241 ca.-1290), patriarcha constantinopolitanus (12831289), necnon librarius (RGK, ii, nr. 99; cAn, p. 45) ac possessor codicum: 177 (nt. 124). gregorius iii Melissenus (vulgo dictus Mammas, † 1459), patriarcha constantinopolitanus (1443-1450): 233. gregorius iv, Puer vulgo dictus (grigor iv «tłay», 1133-1193), catholicus (kat‘ołikos) Armenorum (ab an. 1173): 200, 204. gregorius (grigor), librarius qui (an. 1197 ca.) codicem quendam nunc deperditum iussu nersetis lampronensis Armenice exaravit: 203. gregorius, monachus in monasterio deiparae τῶν Σκεπεινῶν μανδρῶν, librarius (vg, p. 93), qui (an. 1012) cod. Monac. gr. 146 exaravit: 160 (nt. 90). gregorius illuminator (grigor lusaworič‘, 257 ca.-331 ca.), apostolus Armenorum, s.: 204. gregorius narekensis (grigor narekac‘i, 951-1003), s.: 201. gregorius nazianzenus (329 ca.-390), episcopus constantinopolitanus (379-381), s.: 142, 152 (nt. 78), 157, 160, 216, 221, 269 (nt. 59).
indice AnAlitico
387
gregorius nyssenus (335 ca.-395 ca.) episcopus (371/372-376, 378/379-395), s.: 342 (e nt. 23), 345, 346. gregorius tiphernas (1414-1464), humanista: 275. gregorius Petrus Xv Agagianian (grigor-Petros [al secolo Łazaros] Ałačanean, 18951971), patriarcha ciliciae Armenorum (1937-1962), card. (dal 1946): 49 (e nt. 86), 65 (e nt. 139), 68, 70, 72, 77. gretser, Jacob (1562-1625), S.i., erudito e teologo: 345, 346. griffolini, francesco (vel franciscus Aretinus, 1420-1490/1491 ca.), humanista: 235 (nt. 1). grigor (…): cf. gregorius iv (…) catholicus (…) Armenorum; gregorius (…), librarius Armenus (…); gregorius illuminator (…), s.; gregorius narekensis (…), s.; gregorius Petrus Xv Agagianian (…). grimani, domenico (1461-1523), card. (dal 1493): 275 (e nt. 88), 318. grosdidier de Matons, dominique: 20. grosdidier de Matons, José (1924-1983), bizantinista: 12 (nt. 7), 35. grottAferrAtA (roma): 75 (e nt. 169). –, badia greca: 247. –, –, biblioteca del Monumento nazionale-badia greca: 172 (nt. 112). guarino favorino: cf. favorino, guarino (…). guarinus (vel varinus) veronensis (1374-1460), humanista, qui et librarius (cAn, p. 46): 275. guazzelli, demetrius (1450 ca.-1511), custos bibliothecae vaticanae (ab an. 1481) 244 (nt. 25); ★ inventarium bibliothecae vaticanae (siglum S1) ab eo una cum bartholomaeo Platina confectum (an. 1475): 240 (nt. 14), 244 (e nt. 25), 245 (nt. 28); ★ inventarium bibliothecae vaticanae (siglum S2) ab eo una cum bartholomaeo Platina confectum (an. 1481): 240 (nt. 14), 244 (e nt. 25), 245 (e nt. 28). hadrianus, Publius Aelius traianus –, imperator romanus (117-138): 271, 272, 304, 330. hAgion oroS (o AthoS, monte in grecia): 164, 232, 248 (e nt. 34), 249. –, Μονὴ Βατοπεδίου: 165 (nt. 96). –, Μονὴ Ἰβήρων: 231, 232 (nt. 25). –, Μονὴ Μεγίστης Λαύρας: 229. –, Μονὴ Ξηροποτάμου: 232. –, Μονὴ Παντοκράτορος: 241, 242 (e ntt. 19 e 21), 243 (nt. 23), 247 (e nt. 33), 248 (nt. 34), 249. –, Μονὴ Χιλανδαρίου: 228. hagios (…): cf. S. (…). hAinAut, provincia dell’– (belgique/belgië): 9. harlfinger, dieter: 15, 18 (nt. 23). hasdrubal (saec. iii a.c.), gisgonis filius, pater Sophonisbae: 94. hasdrubal barca (245-207 a.c.): 87, 88, 92 (e nt. 13), 93 (e ntt. 17-19), 94 (ntt. 20, 22 e 25), 95 (nt. 26), 96 (nt. 30), 97, 98, 99 (e nt. 38), 101, 102 (e ntt. 63-64), 103 (e nt. 68), 104; ★ eius filii: 87, 88, 93 (e ntt. 17-19), 94 (ntt. 20, 22-25), 98, 99, 101, 102, 103, 104; ★ uxor: 87, 88 (e nt. 4), 91, 92, 93 (e ntt. 17-19), 94 (e ntt. 20, 22-25), 95 (nt. 26), 96 (nt. 30), 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104. hAyAStAn: cf. Armenia (…). hellAS: cf. grecia (…). hermogenes (saec. ii) rhetor tarsensis: 275, 291, 292, 293, 315, 328, 331, 332.
388
indice AnAlitico
herMyliA: cf. hormylia (…). herodotus (484-425 ca. a.c.): 275, 289, 324, 328, 331. heron Alexandrinus (saec. ut vid. i): 261, 298, 299, 315, 316, 332. hesiodus (saec. viii-vii a.c.): 307. Ἑταιρεία Βυζαντινῶν Σπουδῶν, società scientifica (Athēna): 55. hethumidi (Het‘umeank‘) di lambron, casato regale armeno-ciliciano: 200. heybeliAdA, isola di – (nel Mar di Marmara, in turchia): cf. chalkē (…). heyse, theodor friedrich (1803-1884), filologo classico: 88 (nt. 2), 91, 92, 101, 102 (ntt. 64-65, 67). hieronymus Stridonensis (347 ca.-419/420), s.: 94. hippocrates cous (460 ca.-post an. 377 a.c.), medicus: 301, 315, 331. Historia Augusta: 272, 304, 330. Historia Lausiaca (BHG 1435-1438v) auct. Palladio ep. helenopolitano: 217, 242 (nt. 18). hoffmann, Philippe: 21. homerus: 104 (nt. 71), 323, 324, 326, 327, 328. Homiliarium: 117, 120, 127, 134, 141, 142, 163, 200, 216, 218, 221, 242 (nt. 18), 355. ★ cf. anche: Panegyricum (…). honorius, iohannes: cf. onorio, giovanni (…). horapollo: 295, 296, 315, 332. horatius, Quintus – flaccus (65-8 a.c.): 321, 325. horMyliA (già herMyliA, località della Penisola calcidica, in grecia): Theotokos, metochion della –: 232. Horologion (libro liturgico): 179, 217. houlis (…): cf. chulēs (…). hultsch, friedrich otto (1833-1906), classicista: 88 (nt. 2), 92 (e nt. 13). humbertus de Silva candida (1000/1015 ca.-1061), o.S.b., card. (ab an. 1051): 266 (nt. 42). hunger, herbert (1914-2000), bizantinista e paleografo: 11, 15, 18 (nt. 24), 225 (nt. 2), 227 (nt. 10). hurtado de Mendoza, diego (1504-1575), diplomatico e possessore di manoscritti: 313. hutter, irmgard: 22. hyginus agrimensor minor: 317 (nt. 181). Hymnarium (armeno): cf. Šaraknoc‘ (…). hyPAtē (grecia): cf. neopatras (…). Hypomnema (…) (testo agiografico): cf. Commentarius (…). hyrtacenus, theodorus (saec. Xiii-Xiv): 217. iacobus Sarugensis (ya‘qōb da-Srūg , 451 ca.-521), s.: 200. ¯ philosophus: ¯ iamblichus (250 ca.-330 ca.) 287, 288, 297, 298, 315, 324, 331, 334. iarbas, gaetulorum rex: 94 (nt. 24). ieremias quidam, cuius operis apographon, ut videtur, nerses lambronensis confici iussit (an. 1197 ca.): 203 (e nt. 202), 204. ieSi (Ancona): 259, 263 (nt. 24). iesus christus: 82, 83, 85 (nt. 197), 154, 155, 199. ignatius (saec. i-ii), Antiochenus episcopus, martyr, s.: 116, 129, 210. ignatius (saec. Xiv), monachus in Athonensi monasterio τοῦ Παντοκράτορος, librarius (RGK, iii, nr. 249): 247 (e nt. 33), 248 (e nt. 34). impaginazione: cf. mise en page (…).
indice AnAlitico
389
impero bizantino (o romano d’oriente): 165, 182, 207, 229 (nt. 16), 233, 252, 253, 318; ★ cancelleria imperiale: 223 (e nt. 1), 224 (e nt. 1), 225 (e nt. 2), 226 (e nt. 7), 227, 228, 229, 231, 232, 233. In Paradisum (antifona dell’ufficio dei defunti): 63. inchiostro: 20, 324, 325, 345; ★ – bruno: 127, 165, 177, 179; ★ – nero (o bruno scurissimo/bruciato): 144, 173, 176, 177, 186, 193, 194, 212, 281 (nt. 112), 345; ★ – rosso (di tipo non specificato): 149, 168, 210, 221, 243 (nt. 22), 324, 345; ★ – rosso carminio: 130, 177; ★ – rosso minio: 170, 177, 212, 243 (e nt. 22). ★ cf. anche: ornamentazione (…), colori. incunaboli: cf. stampati antichi (…). indices verborum (o tabulae di notabilia) di autori greci o latini, manoscritti con –: 271, 276, 277, 281, 282, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 296, 308 (e ntt. 142, 144), 315, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327 (e nt. 202), 328, 330, 331, 333. innario armeno: cf. Šaraknoc‘ (…). innografici, manoscritti –: cf. liturgici e innografico-musicali, libri (…). inter (o football club internazionale Milano, squadra di calcio): 52. invocazioni e note devozionali scribali (manoscritti greci): 168 (e nt. 106), 177, 193 (nt. 168), 210, 217, 220, 221, 345. iohannes XXi (Petrus iuliani, vel hispanus, 1220 ca.-1277), papa (ab an. 1276): 230. iohannes XXii (iacobus de osa, vel duesa [Jacques duèse], 1245-1334), papa (ab an. 1316): 50 (nt. 90), 71 (nt. 157). iohannes XXiii (balthasar cossa, 1360/1365 ca.-1419), papa oboedientiae Pisanae (1410-1419): 50 (nt. 90), 71 (e nt. 158). iohannes XXiii (Angelo giuseppe roncalli, 1881-1863), papa (ab an. 1958): 27, 31 (nt. 20), 46 (e nt. 72), 50 (e nt. 91), 51 (e nt. 92), 60 (e nt. 116), 70, 71, 72 (e nt. 161), 74, 75, 76, 78. iohannes i chrysostomus, archiepiscopus constantinopolitanus: cf. iohannes chrysostomus (…). iohannes Xi beccus (1230/1240 ca.-1297), patriarcha constantinopolitanus (12751282): 230, 233. iohannes iii ozniensis (yovhannēs iii Awjnec‘i), catholicus (kat‘ołikos) Armenorum (717728): 197 (e nt. 184). iohannes iii vatatzes (1192 ca.-1254), imperator byzantinus (1221/1222-1254): 190, 230 (nt. 17). iohannes v Palaeologus (1332-1391), imperator byzantinus (1341-1391): 190. iohannes, evangelista, s.: 209, 210. ★ cf. anche: Biblia Sacra (…), Novum Testamentum (…). iohannes, martyr in Aegypto, s.: cf. Vita ss. Cyri et Iohannis mart. (…) BHG 471. iohannes casianus (Κασιανός), protopsaltes, librarius (vg, p. 173), qui (an. 1223) cod. Patm. S. io. theol. gr. 220 exaravit: 194. iohannes chrysostomus (347 ca.-407), archiepiscopus constantinopolitanus (398-404), s.: 116, 120, 126, 127, 129, 130 (nt. 36), 141, 186, 210, 221, 342, 346, 347. ★ cf. anche: Vita s. Iohannis Chrysostomi (…) BHG 875e. iohannes climacus (579 ca.-649), s.: 160 (nt. 89). iohannes creticus, archiepiscopus cypri (1152-1174): 152 (nt. 78). iohannes damascenus (675 ca.-749), s.: 280, 302, 332. iohannes hagiotessaracontites: cf. iohannes «Philosophus» (…).
390
indice AnAlitico
iohannes Mayragomensis (yovhannēs Mayragomec‘i, saec. vii), theologus: 197 (e nt. 184). iohannes Parvus: cf. Petit, Jean (…). iohannes «Philosophus» (vel iohannes hagiotessaracontites, saec. Xiii), chartophylax Patriarchatus constantinopolitani: 231-232 (e nt. 24). iohannes rossanensis, monachus cryptensis, librarius (RGK, iii, nr. 326; lucà, p. 141): 169 (nt. 107). iohannes Paulus ii (karol Józef Wojtyła, 1920-2005), papa (ab an. 1978), s.: 54 (nt. 104). ioseph Studita († 832), frater s. theodori, archiepiscopus thessalonicensis, confessor, s.: 245, 246. iovinianus (vel iovianus), contra quem libros duos s. hieronymus Stridonensis conscripsit: 94 (e nt. 23). irene Palaeologina (alias iolanda Monferratensis, 1274-1317), uxor (an. 1284) Andronici ii imperatoris byzantini: 181. irigoin, Jean (Jean Marie Sauveur irigoin-guichandut, 1920-2006), ellenista e studioso di paleografia greca: 12 (e nt. 7), 13, 16, 17 (e nt. 23), 18 (nt. 23), 21, 35, 41 (e nt. 59), 83 (e nt. 193), 84 (e nt. 194). irigoin garaud, Janine, moglie di Jean irigoin: 41 (nt. 59), 83. iscrizioni: cf. antichità e iscrizioni. isidorus (1380/1390 ca.-1463) kioviensis metropolita (ab an. 1437), card. (ab an. 1440), possessor codicum necnon librarius (RGK, i, nr. 155; ii, nr. 205; iii, nr. 258; cAn, pp. 49-50): 235 (nt. 1), 244, 269. isocrates (436-338 a.c.): 309. İStAnbul: cf. anche costantinopoli (…). –, Οἰκουμενικὸν Πατριαρχεῖον: Πατριαρχικὴ Βιβλιοθήκη: 222 (nt. *). itAliA: 20, 186 (nt. 146), 251, 268. –, repubblica italiana: 49 (nt. 84), 74 (nt. 167). –, –, Ministero della cultura (già Ministero per i beni culturali e Ambientali): commissione «indici e cataloghi delle biblioteche italiane»: 55, 337 (nt. 7). –, scritture greche dell’– meridionale: 18, 19, 20. ★ cf. anche: as de pique, minuscola «en –» (…); italogreci, manoscritti –; reggio (…), «stile di reggio» (…); rossano (…), «stile di rossano» (…); salentina barocca, minuscola – (…). italiani: 14, 51, 70, 72, 73, 76. italogreci, manoscritti –: 19, 20, 132 (nt. 41), 139 (e nt. 55), 157 (nt. 82), 187 (nt. 154), 211, 218, 221. ★ cf. anche: italia (…), scritture greche (…). iuliis, giuseppe de – (sec. Xvii), scriptor greco (1683-1687) della biblioteca vaticana: 352 (nt. 46). iulius ii (giuliano della rovere, 1443-1513), papa (ab an. 1503): 61, 244 (nt. 25). iulius iii (giovanni Maria ciocchi del Monte, 1487-1555), papa (ab an. 1550): 277 (nt. 99). iulius (…): cf. caesar, gaius iulius – (…); Pollux, iulius – (…). iunius (…): cf. columella, lucius iunius Moderatus – (…); iuvenalis, decimus iunius – (…). iustinus martyr (100 ca.-165 ca.), s.: 29, 30, 82 (nt. 189). iuvenalis, decimus iunius – (50/60 ca.- post an. 127): 325. iXelleS (o elSene, belgique/belgië): institut Saint-boniface (ora Saint-boniface Parnasse): 34 (nt. 33), 44 (e nt. 66), 45 (nt. 67), 54. İznik (turchia): cf. nicea (…). Jacob, André (1933-2019), paleografo e bizantinista: 19, 22.
indice AnAlitico
391
Janz, timothy: 87 (nt. *), 103 (nt. 69). Jette (o yet, già Jette-SAint-Pierre, belgique/belgië): collège Saint-Pierre (già institut Saint-Pierre): 33 (e nt. 32), 34 (nt. 33), 44 (nt. 66), 54, 57 (e nt. 112). Jones, brice c.: 210. kalliandres (…): cf. calliandres (…). Kanonagirk‘ Hayoc‘ (raccolta di diritto canonico armeno): 197 (e nt. 184), 217. Καψωριάκωβ (vel -κου) (…): cf. basilius filius παπᾶ Καψωριάκωβ (…). karyophyllos (…): cf. caryophyllus (…). kasianos (…): cf. iohannes casianus (…). Κελλιβάρων, μονὴ – (monastero sul Monte latros, l’antico Monte latmos in caria ora denominato beşparmak dağı, in turchia): 194, 195, 196. ker·an († 1285), regina, mulier leonis ii regis Armenorum ciliciae: d’Aiuto, tav. 68e. kerkyrA: cf. corfù (…). keryneiA: cf. kyrenia (…). klostomallēs (…): cf. clostomalles (…). kÖhneM dAği: cf. Sepuh, monte (…). kokkinē, Angelikē: 222 (nt. *). kōnStAntinuPoliS: cf. costantinopoli (…) korax (…): cf. corax (…). korinthoS: cf. corinto (…). kōS, isola (grecia) : cf. coo (…). kosinitsa (Panagia eikosiphoinissa), monastero di – (presso drAMA, grecia): 117. koutsis (…): cf. kutsēs (…). krētē: cf. creta (…). Κρητικὰ χρονικά, periodico: 16. kukliA (presso PAPhoS, cipro): S. epifanio, chiesa di –: 193. künzle, Paul (1906-1968), scriptor latino (dal 1951) della biblioteca vaticana: 48 (e nt. 78), 62 (e nt. 127). kutsēs (koutsis), Alexandros: 222 (nt. *) Κύκκου, monastero della Παναγία τοῦ –, o Theotokos Kykkotissa (nell’eparchia di leukōsia, a cipro): 183-184 (nt. 140), 211. kyProS: cf. cipro (…). kyreniA (Κερύνεια, in turco girne, sulla costa settentrionale di cipro): 184 (nt. 141). lacapenus, georgius (saec. Xiv): 326. lago-fazolo, bruna: 222 (nt. *). lalli, laura: 251 (nt. *). laloup, Jean (1916-1990), sacerdote: 44 (e nt. 66), 45. lamberz, erich: 227 (nt. 10), 228, 241. lAMbron (o lAMbroni berd, rovine della fortezza armena presso l’attuale ÇAMliyAylA, nel distretto di Mersin, in turchia): 200. –, casato di –: cf. hethumidi (…). landurphus (Λαντοῦρφ[ος]), nicetas (saec. Xii-Xiii), qui mandatum dedit exarandi cod. Par. gr. 1616: 187, 188, 218. || d’Aiuto, tav. 72d; ★ frater eius monachus: 187, 218. || d’Aiuto, tav. 72d. lantschoot, Arnold van –: cf. van lantschoot, Arnold (…). lascaris, ianus (vel iohannes, 1445-1534), humanista, possessor codicum et librarius (RGK, ii, nr. 197; iii, nr. 245; cAn, p. 49): 305 (nt. 126), 317, 318, 328.
392
indice AnAlitico
lAtroS, monte (o lAtMoS, in caria, ora denominato beşPArMAk dAği): 194 (nt. 174), 196. ★ cf. anche: Κελλιβάρων, μονὴ – (…). lattès, Samy (1902-1987), italianista: 268, 269, 270, 271, 272, 273. laurent, vitalien (al secolo louis-Philippe-olivier, 1896-1973), A.A., bizantinista: 230 (nt. 17). lazio, Società Sportiva – (squadra di calcio): 52, 79. lecapenus: cf. lacapenus (…). Lectionarium: cf. Apostolo-Evangelion (…); Apostolos (…); vangeli (…), lezionario dei – (…). lefebvre, charles (1904-1989), canonista: 60 (e nt. 119), 61, 66, 72, 73, 75, 78. lefèvre: cf. lefebvre (…). legature (di manoscritti e stampati): 20, 21, 185, 212, 237, 238, 240 (e nt. 14), 244, 245, 246, 247 (nt. 32), 251-257, 274, 275 (e nt. 88), 276 (e nt. 94), 279, 282 (nt. 114), 283 (e nt. 115), 284, 285, 286, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 296, 297, 298, 299, 302, 305 (nt. 128), 306, 307, 310, 318, 346. – «alla greca»: 251-257, 289, 290, 294, 296. – bizantine: 251, 252 (e nt. 1), 253, 256; ★ – cretesi: 16, 186. lehnert, Pascalina (al secolo Josephine, 1894-1983), c.S.c.: 68 (e nt. 150), 78. leo X (giovanni de’ Medici, 1475-1521), papa (ab an. 1513): 244 (nt. 25), 261, 262 (nt. 12), 328. leo Xiii (vincenzo gioacchino Pecci, 1810-1903), papa (ab an. 1878): 184. leo i (lewon i, 1150-1219), rex Armenorum ciliciae (ab an. 1198), qui antea leo ii princeps ciliciae (1187-1198): 200, 203. leo ii (lewon ii, 1236-1289), rex Armenorum ciliciae (ab an. 1269/1270): d’Aiuto, tav. 68e. leo (saec. Xi), librarius (lucà, pp. 155-156), qui cod. crypt. Α.α.iii (gr. 346) exaravit: 212. lercaro, giacomo (1891-1976), card. (dal 1953): 70 (e nt. 154), 72, 77. leroy, Julien (1916-1987), o.S.b., studioso di manoscritti greci: 13, 18, 19, 175. leroy-Molinghen, Alice (1909-2006), bizantinista: 35 (nt. 37). lessici, manoscritti contenenti – greci: 120, 305 (e nt. 127), 331. leukōSiA (o nicoSiA, cipro): cf. Κύκκου, monastero della Παναγία τοῦ – (…). leuven (o louvAin, belgique/belgië): 14, 54 (nt. 98). –, katholieke universiteit leuven/université catholique de louvain (dal 1968, solamente katholieke universiteit leuven): 9, 28 (e nt. 11), 35, 44 (nt. 66), 53, 54 (nt. 98), 77. lewon (…): cf. leo i (…), rex Armenorum ciliciae (…); leo ii (…), rex Armenorum ciliciae (…). lezionario: cf. Apostolo-Evangelion (…); Apostolos (…); vangeli (…), lezionario dei – (…). liaku, basilikē: 222 (nt. *). libanius (314 ca.-392/393): 308 (e nt. 143). liÈge (o luik, belgique/belgië): Società dante Alighieri: 26, 31, 36. liénart, Achille (1884-1973), card. (dal 1930): 60 (nt. 119), 66 (e nt. 140). ligorio, Pirro (1513 ca.-1583), artista e antiquario: 262, 263. lione: cf. concilio di lione, ii – (1274) (…). liturgici e innografico-musicali, libri – della chiesa armena: cf. Šaraknoc‘ (…). liturgici e innografico-musicali, libri – della chiesa greca: 116, 118, 119, 121 (e nt. 25), 137, 141, 143, 150, 151, 160 (nt. 89), 174, 185, 242 (e nt. 20), 243 (nt. 22), 246, 247 (e nt. 32). ★ cf. anche: Anthologion (…); Apostolo-Evangelion (…); Apostolos
indice AnAlitico
393
(…); Euchologium (…); Horologion (…); Menaea (…); musicali, manoscritti – greci; Paracletica, vel Octoëchus (…); Paracleticon (…); Pentecostarium (…); Psalterium; Sticherarium (…); Triodium (…); vangeli (…), lezionario dei – (…). livius, titus – (59 a.c.-17 p.c.): 93 (e nt. 17), 99 (nt. 39), 322. loenertz, raymond-Joseph (1900-1976), o.P., bizantinista: 78 (e nt. 175). london: british library: 222 (nt. *); ★ lambeth Palace library: 222 (nt. *). ★ cf. anche: oslo/london, the Schøyen collection. loonbeek, raymond (1926-2003), sacerdote: 33 (e nt. 31), 34, 57 (e nt. 111). louvAin: cf. leuven (…). louvAin-lA-neuve (belgique/belgië): université catholique: 35, 44 (nt. 66). lovendegeM (belgique/belgië): 42 (nt. 60). lucà, Santo: 22, 26, 105 (nt. *), 183 (nt. 138), 342 (nt. 22). lucanus, Marcus Annaeus – (39-65): 322, 323, 325. lucas, evangelista, s.: 209, 210, 218. ★ cf. anche: Biblia Sacra (…), Novum Testamentum (…). lucht, Marx Johannes friedrich (1804-1891), classicista: 88 (nt. 2), 91, 92. lucianus Samosatensis (120 ca.-post 180): 277, 290, 294, 309 (e nt. 148), 328, 333. lucianus Xama (cognomen vel epitheton dubiae lectionis), qui (saec. Xv) inscriptiones ac pretia in aliquot codicibus graecis hodie in bibliotheca vaticana asservatis adscripsit: 248, 249. lucretius, titus – carus (99 ca.-55 ca. a.c.): 325. luik: cf. liège (…). lusignano, dinastia regnante a cipro (1192-1489): 187. lycophron (saec. iv-iii a.c.): 294, 315, 316, 330. lyon (france): cf. concilio di lione, ii – (1274) (…). Mabillon, Jean (1632-1707), o.S.b., erudito: 223 (nt. 1). MAcedoniA (regione storica della grecia): 88, 93 (nt. 17), 99. Macrembolita, eustathius (saec. Xii): 348 (nt. 32). Macrobius, Ambrosius theodosius – (saec. iv-v): 325, 326. Macroleon, Moschus (saec. Xii-Xiii), qui utrum cod. tokyoens. keioens. 141x@127@1 exaraverit an confici mandaverit nescio: 159, 160 (nt. 88), 161. || d’Aiuto, tav. 70a-b. ★ cf. anche: «anon. Antiochi Mon.» (…). Macroleon, nicolaus (saec. Xiii), librarius (vg, p. 365), qui (an. ut vid. 1257) cod. Par. gr. 290 exaravit: 150 (nt. 76), 167-170, 171, 176 (nt. 123), 179, 217. || d’Aiuto, tavv. 66, 70c. MAdrid: 20, 21. ★ cf. anche: S. lorenzo de el escorial (…). Maffei, bernardino (1514-1553), card. (dal 1549), possessore di codici: 312. Mai, Angelo (1782-1854), primo custode della biblioteca vaticana (1819-1833), poi card. (dal 1853): 88 (nt. 2), 89, 90, 91 (e ntt. 9-10), 92. || néMeth, pls. 3, 5. Maiorano, niccolò (1491/1492-1584/1585), custos della biblioteca vaticana (1532-1553), poi vescovo di Molfetta (1553-1566), possessore di manoscritti: 278 (nt. 100), 313 (e nt. 169), 285, 298; ★ inventario (sigla S3: an. 1533) della biblioteca vaticana da lui redatto insieme a fausto Sabeo: 239, 240 (e nt. 14), 244 (nt. 25), 246, 247 (e nt. 32). MAkedoniA: cf. Macedonia (…). MAlineS (o Mechelen, belgique/belgië): 58; ★ arcidiocesi di Malines-bruxelles: 33 (e nt. 31), 34, 56 (e nt. 110), 57 (e nt. 111).
394
indice AnAlitico
–, grand Séminaire (Seminario maggiore): 54. –, Saint-rombauld, cattedrale di –: 28. Mancini, Augusto (1875-1957), grecista e paleografo: 354 (nt. 49). Manē (saec. iv), virgo in Armenia, s.: 203, 204. Manes (saec. iii), haeresiarcha: 204. Manfredi, Antonio: 235, 236, 237 (nt. 5), 245 (nt. 28). Maniaci, Marilena: 20. Mannelli, famiglia: 263. Mannelli, girolamo (1519-1592), nipote di Angelo colocci, cui succedette quale vescovo di nocera umbra (1546-1592): 262 (e nt. 11), 264 (e nt. 27); ★ sua residenza a roma nei pressi di S. Maria in via: 263 (e nt. 23). Manniotes, basilius († 1231), cuius obitus memoratur in cod. hierosol. S. Sabae 10: 180 (e nt. 128). Mansion, Augustin-Alfred-Marie-dominique (1882-1966), studioso di filosofia: 28 (e nt. 11). MAntovA: 238 (nt. 7). Manuel ii, patriarcha constantinopolitanus (1244-1254): 229. Manuel i comnenus (1118-1180), imperator byzantinus (ab an. 1143): 204. Manuzio, famiglia di tipografi: 282, 319, 322, 326, 327; ★ edizioni aldine: 251 (nt. *), 252, 254-255 (e nt. 6), 256, 257, 276, 282, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 296, 308 (nt. 144), 310, 314 (nt. 175), 319, 321, 322, 323, 325, 326, 327 (e nt. 201), 328. Manuzio, Aldo, detto il vecchio († 1515): 251 (nt. *), 252, 254, 255, 257, 289, 291, 292, 296, 310, 314 (nt. 175), 319, 320, 321, 323, 325, 326. Manuzio, Aldo, detto il giovane († 1597): 251 (nt. *). Mar Saba (o S. Saba), laura di – (non lontano da geruSAleMMe, in cisgiordania): 222. Marcellinus grammaticus (saec. v): 291, 328. Marcellus ii (Marcello cervini, 1501-1555), papa (1555), qui antea card. (ab an. 1539) vulgo dictus cardinalis S. crucis: 260 (e nt. 4), 261 (e ntt. 6, 8), 264, 266 (nt. 42), 269, 273, 274 (nt. 85), 277 (e nt. 99), 278 (e ntt. 99-100), 300, 301, 303, 306 (e nt. 130), 307 (e nt. 136), 308 (e nt. 145), 309, 310 (nt. 155), 312, 313, 314 (e nt. 173), 316, 317, 318, 329 (e nt. 208). Marcus, evangelista, s.: 196, 209, 210. ★ cf. anche: Biblia Sacra (…), Novum Testamentum (…). Marcus quidam, qui in registro Patriarchatus constantinopolitani memoratur (an. 1375): 234 (nt. 33). MAredret (belgique/belgië): Saints Jean et Scolastique, abbaye de –: 42 (e nt. 61). Maria virgo, Mater dei (Theotokos), s.: cf. Commentarius de vita, obitu et veste s. Mariae Deiparae (…) BHG 1047-1048. Martialis, Marcus valerius – (38/41-104): 323, 325. Martinus v (oddone colonna, 1368-1431), papa (ab an. 1417): 50 (nt. 90). Masella (…): cf. Aloisi Masella, benedetto (…), card. (…). Masinissa (238 ca.-148 a.c.), numidarum rex: 94. Mastai ferretti, giovanni Maria: cf. Pius iX (…), papa (…). Matteazzi, Antonio († 1523), da Marostica, letterato: 298. Matthaeus, evangelista, s.: 210. ★ cf. anche: Biblia Sacra (…), Novum Testamentum (…). Mauricius (Mauricius flavius tiberius, 539 ca.-602), imperator byzantinus (ab an. 582): eius Strategicon: 265 (e nt. 34). Mauromates, iohannes (saec. Xvi), librarius (RGK, i, nr. 171; ii, nr. 229; iii, nr. 283): 315, 340 (e nt. 17), 341 (ntt. 20, 22), 342 (nt. 22).
indice AnAlitico
395
Maximus confessor († 662), s.: 157. Mazarin, Jules (giulio Mazzarino, 1602-1661), card. (dal 1641): 307. Mazzocchi, giacomo (sec. Xv-Xvi), stampatore attivo a roma: 324, 329. Mechelen: cf. Malines (…). Medici, famiglia: raccolta libraria: 275 (e nt. 88), 314 (nt. 174), 318, 325. ★ cf. anche: firenze, biblioteca Medicea laurenziana. Medici, giovanni de’ –: cf. leo X (…), papa (…). Medici, giovanni Angelo de’ –: cf. Pius iv (…), papa (…). Medici, giulio de’ –: cf. clemens vii (…), papa (…). medicina, manoscritti greci di –: 120, 315. Medikion, monastero dei Ss. Padri di – (presso trigleiA, l’attuale tirilye, in turchia): 185. Mejía, Jorge M. (1923-2014), bibliotecario e archivista di S.r.c. (1998-2003), card. (dal 2001): 53 (nt. 96). Melissakēs, zēsēs: 241. μεν distendu, scrittura «à –» (scrittura greca): 105-222 passim. Menaea (libri liturgici): 117, 141, 142 (nt. 60), 185, 187, 207, 208, 218, 221. Mendoza y bobadilla, francisco de – (1508-1566), card. (dal 1544), possessore di manoscritti: 312, 314 (e nt. 173). Menologium (raccolta agiografica): cf. Symeon Metaphrastes (…). ★ cf. anche: agiografici, manoscritti –. menologium minus (calendario delle feste fisse, nei manoscritti greci dei vangeli): 136. Mercati, giovanni (1866-1957), prefetto (dal 1919) della biblioteca vaticana, poi card. (dal 1936), bibliotecario e archivista di S.r.c (1936-1957): 31 (nt. 23), 32 (e nt. 25), 33, 34, 46 (nt. 71), 51 (nt. 93), 56 (e nt. 110), 57, 58, 59, 184 (nt. 140), 268 (nt. 54), 269 (e ntt. 55, 59), 270, 272, 287. Mercati, Silvio giuseppe (1877-1963), bizantinista: 31 (nt. 23), 40 (e nt. 54). Mercurius, Achillius (?), filius Michaelis sacerdotis, sacerdos et ipse, qui mandatum dedit (an. 1201) exarandi cod. Athon. iber. 36 (= 305): 149, 150, 214. Mercurius, georgius (saec. Xii-Xiii), sacerdos, cuius nomen legitur in cod. Par. gr. 290: 150 (nt. 76). Mercurius, Michael (saec. Xii-Xiii), sacerdos, pater Achillii (?) sacerdotis qui mandatum dedit (an. 1201) exarandi cod. Athon. iber. 36 (= 305): 149, 150 (e nt. 76), 214. Merula, georgius (giorgio Merlani, 1430/1431-1494), humanista: 325. Messaggero, Il –, giornale quotidiano (roma): 47 (nt. 76). MeteōrA (grecia): 186 (nt. 146). –, Μονὴ Μεταμορφώσεως: 222 (nt. *). –, Μονὴ τοῦ Ἁγίου Νικολάου τοῦ Ἀναπαυσᾶ: 185. Metochites, theodorus (1270-1332): 227 (e nt. 10). Metochitesschreiber: cf. clostomalles, Michael (…). Metochitesstil (scrittura greca): 228. «mi-Fettaugen degli ottateuchi» (scrittura greca): 182. Michael viii Palaeologus (1224/1225-1282), imperator byzantinus (ab an. 1259): 224, 227. Michael iX Palaeologus (1277-1320), imperator byzantinus (ab an. 1294): 233. Michael Mercurius: cf. Mercurius, Michael (…). MilAno: 52, 70 (nt. 152), 172 (nt. 112), 186, 255 (e nt. 7). –, veneranda biblioteca Ambrosiana: 32 (nt. 25), 117, 222 (nt. *)
396
indice AnAlitico
mimetiche, grafie – (scrittura greca): cf. arcaizzanti, grafie – (o tradizionali-arcaizzanti, o mimetiche) (…). Mimmi, Marcello (1882-1961), card. (dal 1953): 70 (e nt. 156). miniati, manoscritti –: greci: 22, 121, 130 (nt. 36), 136, 137, 144 (nt. 64), 145, 152 (nt. 78), 160 (nt. 89), 174, 177, 178, 182 (nt. 137), 184, 196, 208, 209, 210, 216, 218, 238 (nt. 7). ★ cf. anche: ornamentazione (manoscritti greci). miniatura: armena ciliciana: 196, 209; ★ francese: 95 (nt. 27). mise en page, o impaginazione (in manoscritti e documenti): 12, 121, 125, 127, 136, 142, 148, 151, 162, 163, 164 (nt. 94), 174, 175, 176, 226 (nt. 7), 227, 229, 230, 231, 277, 308, 345, 347, 354 (nt. 50). Mogenet, Joseph (1913-1980), ellenista: 12 (nt. 7), 13, 35. Momento-Sera, giornale quotidiano (roma): 47 (nt. 76). monasteri e fondazioni religiose: 15, 194 (nt. 175), 230. ★ cf. anche: Ἀρταμύτου, μονὴ – (… rodi); bitias (o beytias… sul Musa dağı); bruxelles, Sœurs de la charité de Jésus et de Marie (…); chalkē (…), Ἁγίας Τριάδος (…); chalkē (…), Ἁγίου Γεωργίου (…); coo (…), Ἄλσους, μονὴ –; coo (…), Θεοτόκος τῶν Σπονδῶν (…); enkleistra (…), monastero dell’– di s. neofito recluso (… cipro); firenze, S. Marco, convento domenicano (…); gerusalemme (…), Τιμίου Σταυροῦ, monastero τοῦ –; hagion oros (…), Μονὴ Βατοπεδίου; hagion oros (…), Μονὴ Ἰβήρων; hagion oros (…), Μονὴ Μεγίστης Λαύρας; hagion oros (…), Μονὴ Ξηροποτάμου; hagion oros (…), Μονὴ Παντοκράτορος; hagion oros (…), Μονὴ Χιλανδαρίου; Κελλιβάρων, μονὴ – (… sul Monte latros, … in turchia) (…); kosinitsa (Panagia eikosiphoinissa) (… grecia) (…); Κύκκου, (…) Παναγία τοῦ –, o Theotokos Kykkotissa (… cipro) (…); Mar Saba (o S. Saba) (… in cisgiordania) (…); Medikion, (…) Ss. Padri di – (… turchia) (…); Meteōra, Μονὴ Μεταμορφώσεως (…); Meteōra, Μονὴ τοῦ Ἁγίου Νικολάου τοῦ Ἀναπαυσᾶ; Monistrol de Montserrat (…), S. Maria de Montserrat (…); napoli, S. giovanni a carbonara, convento agostiniano (…); Patmos (…), Μονὴ τοῦ Ἁγίου Ἰωάννου τοῦ Θεολόγου; S. lorenzo de el escorial (…); Sinai (…), S. caterina (…); Strumica (Macedonia del nord), Θεοτόκος Ἐλεοῦσα (…). Monde, Le –, giornale quotidiano (Paris): 79. Mondrain, brigitte: 9-23; ★ 7, 41 (nt. 59), 83. MoniStrol de MontSerrAt (catalunya, españa): S. Maria de Montserrat, monastero di –: 31. MontePulciAno (Siena): Palazzo cervini: 306. Montfaucon, bernard de – (1655-1741), o.S.b., erudito e paleografo: 231 (nt. 1). Montini, giovanni battista: cf. Paulus vi (…), papa (…). MontSerrAt (catalunya, españa): cf. Monistrol de Montserrat (…). Moschus (?), sacerdos, qui in subscriptione cod. Athon. iber. 36 (= 305) memoratur: 149. Moschus Macroleon: cf. Macroleon, Moschus (…). Müntz, eugène (1845-1902), storico dell’arte e bibliotecario: 236. Murmures, cornelius (saec. Xvi), librarius (vg, pp. 233-234; RGK, iii, nr. 354e): 341 (nt. 22). MuSA dAği: cf. bitias (…). Muséon, Le –, periodico belga: 14. musicali, manoscritti – greci: 119, 121 (e nt. 25), 141 (e nt. 57), 194, 206, 218, 219, 221, 222. ★ cf. anche: liturgici e innografico-musicali, libri – della chiesa greca; notazione musicale (…). Musurus, Marcus (1470 ca.-1517), humanista, possessor codicum et librarius (RGK i, nr. 265; ii, nr. 359; iii, nr. 433; cAn, p. 57): 284.
indice AnAlitico
397
napoléon i (napoleone bonaparte, 1769-1821), imperatore dei francesi (1804-1814, 1815): 306. nAPoli: 337 (nt. 6), 339 (nt. 15), 349. –, biblioteca nazionale «vittorio emanuele iii»: 337 (e ntt. 6-7), 338, 339, 350. – collegio Massimo dei gesuiti (già attivo in spazi monumentali ora occupati dall’università degli Studi «federico ii» e da altre istituzioni accademiche): 348, 349. –, S. giovanni a carbonara, convento agostiniano di –: 305 (nt. 126). napoli, Società Sportiva calcio – (già Associazione calcio napoli fino al 1964, squadra di calcio): 52. nathanaël, iohannes (saec. Xvi), librarius (RGK, i, nr. 173; ii, nr. 231; iii, nr. 285) et possessor codicum graecorum: 16. naudé, gabriel (1600-1653), bibliotecario ed erudito: 307. nAuPliA (nAuPlio, in grecia): 341 (nt. 22). nemesius emesenus (saec. iv-v): 160 (nt. 89). németh, András: 87-104; ★ 7, 277 (nt. 97). neoPAtrAS (denominazione storica dell’attuale hyPAtē, in grecia): cf. tessaglia (…), signoria (…). neophytus inclusus (1134-post 1214), s.: 187 (e nt. 152). nerses iv claiensis (nersēs klayec‘i, 1102-1173), vulgo dictus gratiosus (šnorhali), catholicus (kat‘ołikos) Armenorum (ab an. 1166): 200, 204. nerses lambronensis (nersēs lambronac‘i, 1152/1153-1198), archiepiscopus tarsensis (ab an. 1175/1176), s.: 199, 200 (e nt. 196), 201, 202 (e nt. 198), 203, 204, 205, 206, 207, 210. || d’Aiuto, tav. 72e. nersēs šnorhali: cf. nerses iv claiensis (…). neW hAven (connecticut): yale university: 164. nicander colophonius (saec. ii): 308 (e nt. 144). niceA (nicAeA, Νίκαια, ora İznik in turchia): impero di – (1204-1261): 190, 191. nicephorus blemmydes: cf. blemmydes, nicephorus (…). nicetas byzantius (saec. iX): 240, 241. nicetas landurphus: cf. landurphus (…), nicetas (…). nicetas raguses: cf. raguses (…), nicetas (…). nicolaus v (tommaso Parentucelli, 1397-1455), papa (ab an. 1447): 235, 236 (e nt. 2), 237 (e nt. 5), 238 (e ntt. 7-8), 239 (e nt. 11), 240, 241, 242, 244 (e nt. 25), 246, 247, 248 (e nt. 34), 249, 278. nicolaus brachionas: cf. brachionas, nicolaus (…). nicolaus Macroleon: cf. Macroleon, nicolaus (…). nicomachus gerasenus (saec. i-ii): 288. nicoSiA (o leukōSiA, cipro): cf. Κύκκου, monastero della Παναγία τοῦ – (…). nilus Patarensis (saec. Xii), librarius (RGK iii, nr. 477; lucà, pp. 137-138): 192-193. niphon i, patriarcha constantinopolitanus (1310-1314): 232, 233. niSiro (niSyroS), isola del dodecanneso (grecia): 129, 189 (e ntt. 159-160), 190 (e nt. 161), 213. noce di galla: cf. galla, tintura di noce di –. nocerA uMbrA (Perugia): 261, 262 (e nt. 12), 316, 319. nolhac, Pierre de – (1859-1936), filologo e storico: 268, 269, 270, 271. nonius Marcellus (saec. iv), grammaticus: 324. nonnus, pseudo-, qui commentaria in s. gregorii nazianzeni orationes conscripsit: 142, 221.
398
indice AnAlitico
notai: 132, 189, 206, 223, 228 (e nt. 12), 233, 260. ★ cf. anche: anonymus notarius (…); babiscomites (…), nicolaus (…); boccanegra, ogerius (…); bullotes, georgius (..); calliandres, Symeon (…); clostomalles, Michael (…); raguses (…), nicetas (…). notazione musicale (manoscritti greci): 141 (e nt. 57), 194. ★ cf. anche: musicali, manoscritti – greci. – ecfonetica: 206, 222. – paleobizantina: – coislin pienamente sviluppata: 141, 221. – mediobizantina: 141, 194, 218, 219, 221. note non scribali o postille (in manoscritti o stampati antichi): 171 (nt. 111), 150 (nt. 76) 179-182, 245, 267 (e nt. 44), 269, 270, 272 (e nt. 76), 273, 274 (e ntt. 84, 86), 276, 277, 280, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 307, 309 (e nt. 148), 315 (e nt. 175), 316, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327 (e nt. 202), 328, 339, 345, 353 (nt. 47), 357 (ntt. 5556). ★ cf. anche: armeni, testi o note – (…); slavi, testi o note – in manoscritti greci: 184. – datate: 171 (nt. 111), 179, 180-181, 214, 219. – di computo cronologico (data della Pasqua): 181 (e nt. 134), 219. – di donazione: 185. – di possesso: 185, 195, 242, 264 (nt. 27), 283, 338 (e nt. 13), 339 (nt. 14), 341 (nt. 21), 356 (nt. 55). ★ cf. anche: possessori (…). – di prezzo: 248, 249. – obituarie: 150 (nt. 76), 180, 221. Notitia (testo agiografico): cf. Commentarius (…). Novum Testamentum: cf. Biblia Sacra (…), Novum Testamentum. «nuovi stili» d’età mediobizantina (scrittura libraria greca): 137, 165, 182. Octoëchus: cf. Paracletica (…). omiliario: cf. Homiliarium; Panegyricum (…). omont, henri-Auguste (1857-1940), bibliotecario e filologo, catalogatore di manoscritti: 15. onorio, giovanni (sec. Xvi), da Maglie (Puglia), copista greco (RGK, i, nr. 174; ii, nr. 232; iii, nr. 286), scriptor e instaurator codicum della biblioteca vaticana: 16, 17, 296, 298, 299, 301. oppianus Anazarbensis (saec. ii): 284, 285, 315, 334. oppianus Apamensis (saec. ii-iii): 284 (e nt. 116), 285, 315, 334. Oratio de catenis s. Petri auct. constantino Porphyrogenito vel Symeone Metaphrasta BHG 1486: 273, 274, 303, 333. ornamentazione (manoscritti greci): 12, 119, 121, 122, 125, 127, 128, 130, 131, 132 (e nt. 41), 134, 135 (e nt. 47), 140, 141, 142, 143, 145 (e nt. 65), 147, 148, 151, 156, 162, 170, 172, 176, 177-178, 342 (nt. 24), 345, 349 (nt. 37); ★ – calligrafica (o scribale, o «di penna»): 126 (nt. 31), 128, 135, 140, 151, 178, 221, 345. ★ cf. anche: miniati, manoscritti. –, colori: 140, 144 (e nt. 62), 177, 345; ★ bicromia: 135; ★ blu o azzurro: 177 (e nt. 126); ★ bruno diluito: 177; ★ bruno-nerastro: 144, 177, 345; ★ giallo: 144 (e nt. 61), 156, 177; ★ rosso arancione: 177; ★ rosso carminio: 135, 144, 177; ★ rosso mattone: 144, 156, 177; ★ rosso minio (o «rosso vivo»): 125, 127, 135, 144, 145, 146, 148, 170, 177 (e nt. 126), 212, 345; ★ verde: 135, 170, 177. ★ cf. anche: inchiostro; spalmature di colore acquerellato (…).
indice AnAlitico
399
–, elementi: crocette (a fine testo): 243 (nt. 22), 343, 345; ★ fasce: 132 (e nt. 41), 143, 144, 145, 146, 147, 148, 151, 156, 162, 177, 178, 345; ★ iniziali: 132, 135, 143, 144 (e ntt. 62, 64), 145, 147, 156, 170, 177, 178, 345; ★ linee ornate: 343, 345; ★ pylai (o porte): 132 (e nt. 41), 145, 147, 170, 177, 178; ★ testate: 132 (nt. 41), 135, 147, 148, 170. –, motivi: 135, 140, 143, 178. –, – antropomorfici: 178; ★ figura intera: 178; ★ mano benedicente: 178; ★ testa: 178. –, – fitomorfici: 132, 140, 146, 177, 178, 345; ★ flosculo: 132; ★ palmetta: 140, 177; ★ racemo o tralcio o voluta vegetale: 132, 140, 145, 148, 156, 177. –, – geometrici: gradini: 143; ★ guilloche: 144 (nt. 64); ★ intreccio: 140; ★ nastro: 132 (e nt. 41); ★ nodo: 132 (e nt. 41), 143, 156, 345; ★ treccia: 143, 145, 162. –, – zoomorfici: 147, 178; ★ pesce: 178; ★ protome animale: 144 (nt. 64), 162, 178; ★ serpe: 162, 178; ★ uccello: 140, 147, 178. –, stili e tipi: cloisonné, iniziali di tipo –: 178. –, tecniche: 140; ★ en positif: 148; ★ en réserve (ovvero «a risparmio», o «in negativo»): 132, 145, 146, 148, 156, 177. orosius (saec. iv-v): 94 (e nt. 25), 95 (e ntt. 25, 27). orsini, fulvio (1529-1600), erudito e collezionista: 265 (e nt. 34), 267, 268, 273, 277, 283, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 296, 309, 310 (e nt. 154), 320, 321. ōšin ii (1125 ca.-1170 ca.), princeps lambronensis (ab an. 1143): 200. oSlo/london: the Schøyen collection: 164. ospitalieri, ordine cavalleresco (rodi): 191, 195. ossinus (…): cf. ōšin (…). ÖSterreich: 117. ottaviani, Alfredo (1890-1979), card. (dal 1953): 49 (e nt. 87), 68 (e nt. 147), 70, 72, 77, 80. ottoboni, famiglia: 136, 307. ottoeco: cf. Paracletica (…). ovidius, Publius – naso (43 a.c.-17/18 p.c.): 321, 323. oXford: bodleian libraries: 172 (nt. 112). Pacelli, carlo (1903-1970), principe, nipote di papa Pio Xii: 62. Pacelli, elisabetta (1880-1970), sorella minore di papa Pio Xii: 62. Pacelli, eugenio: cf. Pius Xii (…), papa (…). Pacelli, giulio (1910-1984), marchese, nipote di papa Pio Xii: 62. Pacelli, Marcantonio (1907-2006), marchese, nipote di papa Pio Xii: 62. PAfo: cf. Paphos (…). Pagliantini, Stefano: 222 (nt. *). Pagonazzo: cf. cattani, francesco (…). PAlerMo: istituto Siciliano di Studi bizantini e neoellenici «bruno lavagnini»: 55 (nt. 108). PAleStinA: 205 (e nt. 208); ★ manoscritti greci originari o provenienti dalla – o da cipro: 121 (nt. 25), 173, 213; ★ scritture greche medievali dell’area palestino-cipriota: 18, 111, 112, 121 (nt. 25), 186, 194. palinsesti, manoscritti –: 21, 88, 89, 90, 118, 174, 193, 197, 198, 213, 217, 219, 221-222. Palladius (saec. iv-v), episcopus helenopolitanus: 217, 242 (nt. 18). Palladius, rutilius taurus Aemilianus – (saec. iv vel v), scriptor de re rustica: 322. Palma, Marco: 257 (nt. 10). Panegyricum (libro agiografico-liturgico): 160 (nt. 90), 218. ★ cf. anche: agiografici, manoscritti (…).
400
indice AnAlitico
PAPhoS (cipro): 187, 193. ★ cf. anche: enkleistra (Ἔγκλειστρα), monastero (…); kuklia (…), S. epifanio (…). Pappus Alexandrinus (saec. iii-iv), mathematicus: 338. Paracletica, vel Octoëchus (libro liturgico): 192, 197, 217, 220. Paracleticon (libro liturgico): 211. Parentucelli, tommaso: cf. nicolaus v (…), papa (…). PAriS: 13, 15, 17, 280, 283, 306, 307 (nt. 136), 315, 322. –, bibliothèque nationale de france: 15, 117, 157, 172 (nt. 112), 187 (nt. 152), 222 (nt. *), 305, 307. –, collège de france: 35. –, institut de recherche et d’histoire des textes. Section grecque: 222 (nt. *). –, institut français d’études byzantines: 35. –, istituto italiano di cultura: 26. –, Sorbonne université (già université Paris-Sorbonne, o Paris iv): 12, 35 (e nt. 37), 54. Parisio, giovan Paolo: cf. Parrhasius, Aulus ianus (…) «parola-guida» (negli antichi inventari di manoscritti): cf. catchword (…). Parpulov, georgi: 180 (nt. 130), 193 (nt. 168), 222. Parrhasius, Aulus ianus (giovan Paolo Parisio, 1470-1521), humanista: 305 (nt. 126). Paschalidēs, Symeōn: 222 (nt. *). Pasini, cesare: 7-8, 25-85; ★ 7, 251 (nt. *). Pasqua, calcolo della data della –: cf. note non scribali (…), di computo (…). Passio s. Arethae et soc. auct. Symeone Metaphrasta BHG 167: 303. Passio ss. Sergii et Bacchi auct. Symeone Metaphrasta BHG 1625: 303. PAtArA (antica città della licia, presso l’attuale geleMiş, in turchia): 192. PAtMoS, isola (grecia): Μονὴ τοῦ Ἁγίου Ἰωάννου τοῦ Θεολόγου: 228 (nt. 12), 229, 230 (e ntt. 17-18), 231 (e nt. 21), 232. Patrinelēs (Patrinelis), christos g. (1929-2009), paleografo: 15. patristici, manoscritti – greci: 116, 120, 121, 126, 127, 129, 134, 137, 140, 141, 174, 184, 198, 202, 205, 207, 242 (nt. 18), 309 (nt. 152), 315, 316, 356. Paulus iii (Alessandro farnese, 1468-1549), papa (ab an. 1534): 261, 262 (e nt. 12), 264, 277 (nt. 99). Paulus iv (gian Pietro carafa, 1476-1559), papa (ab an. 1555): 259, 278. Paulus v (camillo borghese, 1552-1621), papa (ab an. 1605): 276 (nt. 94). Paulus vi (giovanni battista Montini, 1897-1978), papa (ab an. 1963), qui antea archiepiscopus Mediolanensis (ab an. 1954), card. (ab an. 1958): 51 (nt. 92), 70 (e nt. 152), 72 (e nt. 161), 77. Paulus, apostolus, s.: 81, 82, 273, 274. ★ cf. anche: Biblia Sacra (…), Novum Testamentum (…); Commentarius in ss. Petrum et Paulum apostolos (…) BHG 1493. Paulus Aegineta (saec. vii): 303, 315, 334. Paulus diaconus (720 ca.-799 ca.): 95 (nt. 25). Pausanias (saec. ii), periegeta: 326. Pecci, vincenzo gioacchino: cf. leo Xiii (…), papa (…). Pellegrino, francesco (1907-1976), S.i., direttore dei programmi della radio vaticana: 61 (e nt. 124). Pentecostarium (libro liturgico): 192, 207, 221, 245, 247. pergamena: 125, 135, 137, 165, 166, 167, 170, 173-174, 175, 212. ★ cf. anche: palinsesti (…).
indice AnAlitico
401
–, difetti della –: 173-174; ★ discromia fra lato pelo e carne: 173-174, 212; ★ fori di concia: 174; ★ grana follicolare evidente: 174; ★ lisières: 174; ★ macchie o striature: 174; ★ radici dei peli visibili: 174; ★ rigidità: 174. Perlschrift (scrittura greca): 183 (nt. 138). Perria, lidia (1950-2003), paleografa: 19, 22, 26, 137, 176, 182, 240 (nt. 16). Perseus (213/212-165 ca. a.c.), Macedonum rex (179-168 a.c.): 99. Persius flaccus, Aulus – (34-62): 324. Petit, Jean (iohannes Parvus, sec. Xv-Xvi), tipografo: 322. Petrus, apostolus, s.: 65 (nt. 138), 66, 273, 274, 306, 333. ★ cf. anche: Commentarius in ss. Petrum et Paulum apostolos (…) BHG 1493; Oratio de catenis s. Petri (…) BHG 1486. Petrus hispanus: cf. iohannes XXi (…), papa (…). Philippus, apostolus, s.: cf. Commentarius in s. Philippum apostolum (…) BHG 1527. Philippus (fortasse saec. v), qui horapollinis hieroglyphica graece vertit: 295, 332. Philostratus, lucius flavius – (170 ca.-247/250 ca.): 324. Phlanges, Marcus († post 1570), possessor codicum graecorum: 186, 221. Photius i († 893 ca.), patriarcha constantinopolitanus (858-867, 877-886), s.: 203 (e nt. 202), 353 (nt. 47), 354 (nt. 50). Piazzoni, Ambrogio: 7. Piccole Sorelle di gesù, fraternità delle –: 64. Piccolomini, enea Silvio: cf. Pius ii (…), papa (…) Pickwoad, nicholas: 253. PidnA (PydnA, Macedonia): 99. Pieralisi, Sante (1802-1887), bibliotecario della famiglia barberini: 342 (nt. 23). Pieralli, luca: 223-234; ★ 7. Pindarus (518 ca.-438 ca. a.c.): 283, 307, 315, 333. Pinelli, gian vincenzo (1535-1601), erudito e collezionista: 265, 273. Pio, famiglia dei signori di carpi: raccolta libraria: 314 (nt. 174). Pio, Alberto: cf. Alberto iii Pio (…), signore di carpi (…). Pio, rodolfo (1500-1564), dei signori di carpi, card. (dal 1536), possessore di codici: 312 (e nt. 165), 313; ★ sua «vigna» al Quirinale: 263. PiSA: 71 (nt. 160). PiStoiA: 320. Pius ii (enea Silvio Piccolomini, 1405-1464), papa (ab an. 1458): 235. Pius iv (giovanni Angelo de’ Medici, 1499-1565), papa (ab an. 1559): 278, 307. Pius vi (giannangelo braschi, 1717-1799), papa (ab an. 1775): 275 (nt. 89). Pius vii (gregorio [in saeculo barnaba] chiaramonti, 1742-1823), o.S.b.cAS., papa (ab an. 1800): 275 (nt. 89). Pius iX (giovanni Maria Mastai ferretti, 1792-1878), papa (ab an. 1846): 276 (nt. 94), 282 (nt. 114). Pius Xii (eugenio Pacelli, 1876-1958), papa (ab an. 1939): 27, 34, 46 (e nt. 72), 47 (e nt. 76), 57 (e nt. 113), 58, 60 (e ntt. 116, 118), 61 (e nt. 125), 62 (nt. 130), 63, 64, 65, 68 (nt. 150), 69, 70, 75, 79 (e nt. 179), 81. Pizzardo, giuseppe (1877-1970), card. (dal 1937): 68 (e nt. 145). Pizzimenti, domenico († 1592), medico, erudito, possessore e copista di codici: 338 (e nt. 13), 339 (e nt. 15), 341, 342 (nt. 22). Platina, bartholomaeus Sacchi vulgo dictus – (1421-1481), bibliothecarius: 244 (nt. 25); ★ inventarium bibliothecae vaticanae (siglum S1) ab eo confectum (an. 1475) una cum
402
indice AnAlitico
demetrio guazzelli: 240 (nt. 14), 244 (e nt. 25), 245 (e nt. 28); ★ inventarium bibliothecae vaticanae (siglum S2) ab eo una cum demetrio guazzelli confectum (an. 1481): 240 (nt. 14), 244 (e nt. 25), 245 (e nt. 28). Plato (428/427-348/347 a.c.): 9, 10 (nt. 2), 28, 89, 306, 324. Plautus, titus Maccius – (250 ca.-184 a.c.): 325. Pletho, georgius gemistus (1355 ca.-1452 ca.), philosophus, possessor codicum et librarius (vg, p. 83): 295. Plinius Secundus, gaius (vel Plinius senior, 23-79): 324, 325. Plutarchus (46/48 ca.-post an. 119): 99 (nt. 39), 238, 295, 296, 297, 315, 330, 332. Poggi, luigi (1917-2010), card. (dal 1994), bibliotecario e archivista di S.r.c. (19941998): 54 (nt. 105). Politēs, linos (1906-1982), filologo: 116. Pollux, iulius – (saec. ii): 288, 289. Polybius (200 ca.-118 ca. a.c.): 87 (e nt. *), 88 (e ntt. 2, 4), 89, 91 (e nt. 9), 92, 93, 95, 96, 97, 98, 99 (e nt. 39), 100 (e ntt. 41-43), 101, 102 (ntt. 63-64), 103 (ntt. 68-70), 324. Polycarpus (69 ca.-155 ca.) Smyrnensis episcopus, martyr, s.: 129, 210. Pompeius (…): cf. festus, Sextus Pompeius – (…). Pontanus, iohannes (vel iovianus, 1422/1429-1503), humanista: 325. Ponzetti, giacomo, vescovo di Molfetta (1518-1553), possessore di codici: 512. Porcius (…): cf. cato, Marcus Porcius – (…). Porphyrius (232/234 ca.-304 ca.), philosophus: 285, 286, 326, 332. Porzio, gregorio (1581-1648), zio di lorenzo e Simone e scriptor greco della biblioteca vaticana (dal 1614): 349. Porzio, lorenzo (1604-1676), fratello di Simone e nipote di gregorio, scriptor greco della biblioteca vaticana (dal 1654), copista (RGK, iii, nr. 308e; vg, p. 451): 349 (e nt. 38), 350 (e nt. 39), 351, 352 (e ntt. 45-46), 353 (nt. 46). Porzio, Simone (1606-post 1683), fratello di lorenzo e nipote di gregorio, scriptor greco della biblioteca vaticana (1661-1682), copista: 352 (nt. 46). possessori e committenti di manoscritti: 122, 127, 131, 134, 137, 148, 151, 160 (e nt. 88), 161, 174, 184, 185, 187, 188 (e nt. 155), 195, 197 (nt. 183), 202, 207, 208, 217, 291, 312, 327 (nt. 196), 346. ★ cf. anche: Agustín, Antonio (…); Alberto iii Pio (…), signore di carpi (…); Altemps, giovanni Angelo d’– (…); barbaro, famiglia; barberini, famiglia; beccadelli, ludovico (…); bessarion (…), metropolita nicenus (…), card. (…); brancaccio, francesco Maria (…), card. (…); burdett-coutts, Angela georgina (…); cervini, erennio (…); chamberlayne, tankerville James (…); clemens, monachus (…); colocci, Angelo (…); cyrillus aut cosmas, monachus, (…) qui mandatum dedit (an. 1205) exarandi cod. Athon. iber. 23 (…); eparchus, Antonius (…); esteve, José (…); euthymius, qui mandatum dedit (…) exarandi cod. Monac. gr. 146; euthymius monachus inclusus (…), qui mandatum dedit (…) exarandi cod. Par. gr. 301; forteguerri, Scipione (vel Scipio carteromachus …) (…); gaza, theodorus (…); georgius (…), protopapas insulae nisyri (…); gregorius ii (georgius cyprius …) (…); hurtado de Mendoza, diego (…); isidorus (…) kioviensis metropolita (…), card. (…); landurphus (…), nicetas (…), qui mandatum dedit exarandi cod. Par. gr. 1616; lascaris, ianus (…); lucianus Xama (…); Macroleon, Moschus (…), qui utrum cod. tokyoens. keioens. 141x@127@1 exaraverit an confici mandaverit nescio; Maffei, bernardino (…), card. (…); Maiorano, niccolò (…); Marcellus ii (…), papa (…); Medici, famiglia; Mendoza y bobadilla,
indice AnAlitico
403
francisco de – (…), card. (…); Mercurius, Achillius (…); Musurus, Marcus (…); nathanaël, iohannes (…); nerses lambronensis (…); nicolaus v (…), papa (…); note (…) di possesso; orsini, fulvio (…); ottoboni, famiglia; Phlanges, Marcus (…); Pinelli, gian vincenzo (…); Pio, famiglia dei signori di carpi; Pio, rodolfo (…), dei signori di carpi, card. (…); Pizzimenti, domenico (…); Pletho, georgius gemistus (…); Ponzetti, giacomo (…); ridolfi, niccolò (…), card. (…); Salviati, giovanni (…), card. (…); Sirleto, guglielmo (…), card. (…); Strategius presbyter (…); torres, francisco (…); urbino, duchi di –; valla, georgius (…); valla, laurentius (…); zelada, francesco Saverio de – (…), card. (…). Poswick, Prosper (1906-1992), ambasciatore del belgio presso la Santa Sede (1957-1968): 77 (e nt. 174). Potenza, francesca: 235-249, 413-436; ★ 7, 105 (nt. *). Prato, giancarlo: 227 (nt. 10). Praxapostolos liturgico (lezionario di Atti ed epistole): cf. Apostolos (…). prezzo, indicazioni di – (in manoscritti greci): cf. note (…) di prezzo. Probatares (Provataris), Manuel († 1571/1572), librarius (RGK, i, nr. 254; ii, nr. 350; iii, nr. 418; cAn, p. 56): 11, 16, 21, 278 (nt. 105), 279 (e nt. 108), 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 320, 330 (e nt. 209), 336 (e nt. 4), 337, 338 (e nt. 12), 339 (nt. 13), 340, 341, 342. Prochoros (Prohoros) Pantokratorinos, monaco atonita: 242 (nt. 21). Proclus philosophus (410/412-485): 318. Propertius, Sextus – (47 ca.-16/15 ca. a.c.): 321, 323. Protoevangelium Iacobi (BHG 1046-1046g; CANT 050): 129, 210. Proverbio, delio v.: 264 (nt. 27). Psalterium: 119, 127, 160 (nt. 89), 165, 218, 301, 302, 332. Psellus, Michael (1018-post an. 1095 ca.): 295. Ptolemaeus claudius (100 ca.-170 ca.): 285, 286 (e nt. 120), 298, 299, 315, 323, 332, 333, 334. PugliA: cf. Salento (…). Punici: cf. cartaginesi (…). ★ cf. anche: cartagine (…). PydnA (Macedonia): cf. Pidna (…). Pythagoras (570 ca.-495 ca. a.c.): 287, 288, 334. Quinio, periodico: 41, 55. Quintus Smyrnaeus (saec. iv?): 288, 289, 291, 328, 330. raffaello Sanzio (o de Santi, 1483-1520), artista: 52 (nt. 94), 79 (nt. 181). raguses (Ῥαγκούσης), nicetas (saec. Xii-Xiii), rhodiensis νομικός, librarius (vg, p. 337), qui (an. 1209) cod. Athon. vatop. 911 exaravit: 114 (e nt. 7), 115 (nt. 9), 116, 127, 128139, 140, 141, 142, 144 (e nt. 61), 145, 146, 147, 148, 158, 163, 169, 176 (nt. 123), 177 (nt. 125), 178, 183, 184, 186 (e nt. 146), 189, 190, 192 (e nt. 166), 195, 196, 198, 206 (e nt. 209), 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 218, 220, 221, 222. || d’Aiuto, tavv. 6-17a, 18-30, 35b, 44, 46, 47a-b, 48-50, 69d, 71b, 72a-b. ranaldi, famiglia di bibliotecari vaticani: 286, 287. ranaldi, domenico (1555-1606), custode della biblioteca vaticana (dal 1594): 281, 283 (nt. 115), 284 (nt. 116), 285 (nt. 117), 286 (ntt. 118-120), 288 (nt. 121), 296 (nt. 123), 305 (nt. 128), 320. ranaldi, federico († 1590), scriptor Latinus (dal 1553), poi custode della biblioteca vaticana (dal 1559): 266 (e ntt. 38, 42), 268, 269, 271, 275, 279, 280, 281 (e nt. 113), 282,
404
indice AnAlitico
283 (e nt. 115), 284 (e nt. 116), 285 (e nt. 117), 286 (e ntt. 118-119), 287, 288, 293, 295, 296, 297, 298, 299, 301, 302, 303, 305, 325, 330. rapp, claudia: 160 (nt. 88), 161 (nt. 91). re, giovanni battista (n. 1934), card. (dal 2001), precedentemente (dal 1989) sostituto della Segreteria di Stato vaticana: 53 (nt. 96), 54 (nt. 105). reclamantia, verba – (per l’ordinamento dei fascicoli nei manoscritti): 296, 321, 351 (nt. 43), 352 (nt. 45), 353 (nt. 49). ★ cf. anche: fascicoli (…), segnature dei –. reggio cAlAbriA: «stile di reggio» (scrittura greca): 18, 19, 132 (nt. 41). Registrum Patriarchatus Constantinopolitani (ann. 1315-1402): 234. retorica, testi greci di –: 120, 328. Revue d’histoire des textes, periodico: 41, 55. Revue d’histoire ecclésiastique, periodico: 14. rhesinus, constantinus (saec. Xvi), librarius (RGK, i, nr. 227; ii, nr. 317; iii, nr. 365; cAn, p. 54): 16, 342 (e nt. 24), 343 (nt. 29), 345, 346. rhodoS: cf. rodi (…). rhosaites, Michael (saec. Xvi), librarius (RGK, ii, nr. 391; iii, nr. 467; vg, pp. 317-318): 278. riccardini, benedetto (detto Philologus, † 1507), umanista, collaboratore della tipografia giuntina in firenze: 321. ridolfi, niccolò (1501-1550), card. (dal 1517), possessore di manoscritti: 312, 318. rigatura (nei manoscritti greci): tecnica di – a secco: 151, 277 (nt. 98); ★ tipo di –: 12, 151, 277 (nt. 98); ★ tipi di – speciali con indice v: 151, 175-176 (e nt. 122), 212; ★ tipi di – speciali con indice X: 176 (nt. 122). Rivista di studi bizantini e neoellenici, periodico: 17. roberti, ercole de – (o ercole grandi, ercole da ferrara, 1450 ca.-1496), pittore: 95 (nt. 27). rodi (rhodoS), isola del dodecanneso (grecia): 105, 114, 116, 128, 129, 132, 176 (nt. 122), 183 (e nt. 139), 186 (nt. 146), 187, 189, 190, 191, 192, 194, 195, 202, 205 (e nt. 208), 206 (e nt. 209), 207 (e nt. 209), 213. ★ cf. anche: Ἀρταμύτου, μονὴ – (…); copisti di manoscritti e documenti greci (…) rodiesi; gabalas, dinastia di signori di rodi (…); ospitalieri (…). roey, Jozef-ernest van – (1874-1961), arcivescovo di Malines-Mechelen (dal 1926), poi card. (dal 1927): 28 (e nt. 14), 32, 34, 56 (e nt. 109), 57, 58, 68, 76, 77 (e nt. 172), 80. roMA: 31 (nt. 23), 34, 42, 44, 45, 47, 49, 52, 58, 60, 62 (nt. 130), 63, 70, 71, 73, 76, 77, 78, 83, 172 (nt. 112), 259 (nt. 1), 261, 262, 263 (e nt. 22), 264, 266, 269, 273, 280 (nt. 108), 306, 307, 311, 313, 314 (nt. 173), 316, 319, 320, 328, 329, 335 (nt. 1), 336, 337, 339 (nt. 15), 340, 341 (e ntt. 20-21), 342 (nt. 22), 345, 349, 352 (nt. 45), 355, 356 (nt. 55), 357 (e ntt. 55-56, 58), 358; ★ diocesi di –: 33 (nt. 30); ★ sacco di – (1527): 309. –, Accademia nazionale dei lincei: 41, 55. –, –, comitato per l’edizione nazionale dei classici greci e latini: 55. –, Aqua Virgo, acquedotto: 263, 264. –, biblioteca nazionale centrale «vittorio emanuele ii»: 47 (nt. 76). –, biblioteca vallicelliana: fondo Allacci: 350. –, collegio greco di S. Atanasio: 349 (e nt. 38), 356 (nt. 55). –, fondation lambert darchis: 55. –, gesù, chiesa del –: 48 (e nt. 83), 63 (e nt. 134). –, ginnasio greco, sul Quirinale (sec. Xvi): 328; ★ tipografia del –: 328. –, Palazzo farnese: 263. –, Parione (rione): 306, 307.
indice AnAlitico
405
– Pontificio collegio belga: 60 (e nt. 120), 61 (nt. 122), 77. –, Pontificio collegio damasceno (istituto di S. giovanni damasceno): 75 (nt. 168). –, Quirinale, colle del – (o «Monte cavallino»): 263, 328. –, Sapienza università di –: 31 (nt. 23), 313. –, S. Angelo in Pescheria, chiesa di –: 263. –, S. croce in gerusalemme, basilica di –: 260. –, S. giovanni in laterano, basilica di –: 48 (e nt. 79), 62, 63, 263. –, S. giuliano dei fiamminghi, chiesa di –: 48 (e nt. 81), 63 (e nt. 133). –, S. Maria in via, chiesa di –: 263 (nt. 23). –, università degli Studi di – «tor vergata»: 26, 30, 35, 37, 39. roma, Associazione Sportiva – (squadra di calcio): 52, 79. romani (popolo dell’Antichità): 87, 88, 94 (nt. 23), 95 (nt. 26). roncalli, Angelo giuseppe: cf. iohannes XXiii (…), papa (…). roSSAno (ora roSSAno cAlAbro, in provincia di cosenza): «stile di rossano», o «minuscola rossanese» (scrittura greca): 183 (nt. 138). rossetto, giulia: 118 (e nt. 21), 219. rubricatura (manoscritti greci): 127, 130, 136, 144, 146, 147, 149, 157, 159, 168, 170, 177, 210, 211, 212, 217, 220. rucellai, Palla (1473-1543), figlio di bernardo e allievo di francesco cattani da diacceto: 297. ruspoli, famiglia: 184 (nt. 141). ruspoli, leopoldina francesca (1869-1949): 184 (nt. 141). ruysschaert, José (1914-1993), sacerdote, scriptor latino (dal 1949), poi vice-prefetto (1965-1984) della biblioteca vaticana: 10, 14, 32 (e nt. 24), 34, 38, 58 (e nt. 115), 59, 61 (e nt. 126), 70. S. giorgio τοῦ […]νίτου, chiesa di – in località non identificata forse nel dodecanneso, menzionata nel colofone del codice Athous Iber. 23 (= 201): 151, 152. S. lorenzo de el escorial (presso MAdrid), real Monasterio de –: biblioteca: 348. S. Saba, laura di – (in cisgiordania): cf. Mar Saba (…), laura di – (…). Sabena (compagnia area belga, 1923-2001): 43 (e nt. 64). Sabeo, fausto (1475 ca.-1559), custos della biblioteca vaticana (1522/1525-1558): 267 (nt. 44); ★ inventario (sigla S3: an. 1533) della biblioteca vaticana da lui redatto insieme a niccolò Maiorano: 239, 240 (e nt. 14), 244 (nt. 25), 246, 247 (e nt. 32). Sacchi, bartolomeo: cf. Platina, bartholomaeus (…). Sacra Scrittura: cf. Biblia Sacra. salentina barocca, minuscola – (scrittura greca): 213. SAlento (Puglia): manoscritti e scritture greci del –: 20, 213. SAlonicco (grecia): cf. thessalonikē (…). Sallustius, gaius – crispus (86-34 a.c.): 322, 327. Salviati, giovanni (1490-1553), card. (dal 1517), possessore di codici: 295, 312 (e nt. 161), 314. San (…): cf. S. (…). Sancta Maura, iohannes a –, librarius (RGK, i, nr. 179; ii, nr. 238; iii, nr. 299; cAn, p. 52), scriptor graecus bibliothecae vaticanae: 13, 309 (nt. 148), 348 (nt. 32), 355 (nt. 54), 356 (e nt. 55), 357 (ntt. 55-56). Santa Sede: 77 (nt. 174), 78. ★ cf. anche: città del vaticano. –, congregazione de Propaganda Fide (ora congregazione per l’evangelizzazione dei Popoli): 49 (nt. 86).
406
indice AnAlitico
–, congregazione del S. uffizio (ora congregazione per la dottrina della fede): 77. –, congregazione per le chiese orientali: 51 (nt. 93). –, Latinitas, fondazione – (ora Pontificia Academia Latinitatis): 55. –, Pontificio comitato di Scienze Storiche: 55. –, Segreteria di Stato: 33 (e nt. 30), 53 (nt. 96), 54 (nt. 104), 57 (e nt. 114), 72, 77 (e nt. 170), 80. –, tribunale della rota romana (già Sacra romana rota): 60 (nt. 119), 73. Santoro, giulio Antonio (1532-1602), card. (dal 1570): 356. Šaraknoc‘ (innario armeno): 196 (nt. 182), 212. Scholarius, georgius: cf. gennadius ii (…), patriarcha constantinopolitanus (…). Schuler, irmgard: 88 (nt. 3). Schweighäuser, Johann (1742-1830), classicista: 88 (nt. 2), 91. scientifici, manoscritti – greci: 120, 339, 340, 341 (nt. 22), 347. Scipio Africanus, Publius cornelius – (vel Scipio Africanus senior, 236/235-183 a.c.): 88. Scipio Africanus Aemilianus, Publius cornelius – (Scipio Aemilianus, vel Scipio Africanus iunior, 185-129 a.c.): 88, 91, 92, 93 (e ntt. 17-19), 95 (e nt. 28), 97 (e nt. 35), 98, 99 (e nt. 38), 103, 104. scribi: cf. copisti (…). Scriptorium, periodico: 14, 15, 41, 55 (e nt. 108), 84. scrittura armena, stili di –: cf. erkat‘agir (…). Scrittura e civiltà, periodico: 17. scrittura greca, stili di –: cf. arcaizzanti, grafie – (o tradizionali-arcaizzanti, o mimetiche) (…); as de pique, minuscola «en –» (…); beta-gamma, «stile –» (…); cancelleresche, grafie – (…); chypriote bouclée (…); chypriote rectangulaire, ou carrée (…); cipro (…), scritture greche medievali dell’area palestino-cipriota; corsiveggianti (…); epsilon, «stile – a pseudo-legature basse» palestino-cipriota (…); erudite, grafie – d’età paleologa (…); Fettaugenmode (…); μεν distendu, scrittura «à –» (…); Metochitesstil (…); «mi-Fettaugen degli ottateuchi» (…); «nuovi stili» d’età mediobizantina (…); Perlschrift (…); reggio (…), «stile di reggio» (…); rossano (…), «stile di rossano» (…); salentina barocca, minuscola – (…); theoctistus (…), «tipo teoctisto» (…). ★ cf. anche: distintiva, scrittura –, o Auszeichnungsschrift (…). Scutariotes, iohannes (saec. Xv), librarius (RGK, i, nr. 183; ii, nr. 242; iii, nr. 302): 351 (nt. 45). secundo folio (negli antichi inventari di manoscritti): cf. catchword (…). segnature: cf. fascicoli (…), segnature dei –. SelÇuk (turchia): cf. efeso (…). Seneca, lucius Annaeus – (4 a.c.-65 p.c.): 321. Septimius: cf. tertullianus (…). Septuaginta: cf. Biblia Sacra (…), Vetus Testamentum (Septuaginta). SePuh, monte (denominazione storica armena del kÖhneM dAği, nel distretto dell’erzincan, in turchia): 204. Sergius et bacchus, martyres in Syria, ss.: cf. Passio ss. Sergii et Bacchi (…) BHG 1625. Seripando, girolamo (1493-1563), o.e.S.A., card. (dal 1561): 305 (nt. 126). Serventi, Stefano: 222 (nt. *). Servius (vel Maurus Servius honoratus, saec. iv-v), grammaticus: 324, 326. Severus, iohannes, lacedaemonius (saec. Xvi), librarius (RGK, i, nr. 181; ii, nr. 241; iii, nr. 300): 17, 309 (e nt. 152); ★ inventarium (siglum l2) codicum graecorum bibliothecae vaticanae ab eo confectum (an. 1517-1518 ca.): 237 (nt. 5), 240 (nt. 14), 244 (nt. 25), 245 (e nt. 27).
indice AnAlitico
407
Shirinian (…): cf. širinyan (…). sigilli (di documenti): 226. Simonides (557/556-468 a.c.): 305 (nt. 124). Simplicius (490 ca.-560 ca.), philosophus: 310, 318. SinAi, monte (Sīnā’, o gˇAbAl MūSā, in egitto): S. caterina, monastero di –: 118, 208. Siri, giuseppe (1906-1989), card. (dal 1953): 70 (e nt. 153), 72, 77. Sirinian, Anna: 201. širinyan, ēr·na Manea (o erna M. Shirinian): 222 (nt. *). Sirleto, guglielmo (1514-1585), card. (dal 1565), bibliotecario di S.r.c. (dal 1572), possessore di manoscritti e all’occasione copista (cAn, p. 46): 264 (nt. 28), 265, 266 (e nt. 42), 269, 270, 273, 274 (e ntt. 84-85), 278 (nt. 100), 279, 303, 306, 307 (e nt. 136), 309 (e nt. 148), 310 (e nt. 155), 311, 316, 317 (e nt. 181), 339 (nt. 15), 347, 356, 357 (nt. 55). Sirmond, Jacques (1559-1651), S.i., patrologo e storico: sua trascrizione del manoscritto Berol. Phillipps 1493 (gr. 89): 356 (nt. 55). Sixtus iv (francesco della rovere, 1414-1484), papa (ab an. 1471): 244 (nt. 25), 341. slavi, testi o note – in manoscritti greci: 184 (e nt. 142), 185. ★ cf. anche: fascicoli (…), segnature dei – (…) slave. Smet, Maarten de – (Martinus Smetius, 1525 ca.-1578), antiquario: 263. Société belge d’études byzantines: 55. Socrates (470/469-399 a.c.): 30, 316. Sodano, Angelo (1927-2022), card. (dal 1991): 54 (nt. 104). Sœurs de la charité de Jésus et de Marie, congregazione religiosa femminile: 29, 42 (e nt. 60). Sojer, claudia: 352 (nt. 45). SoleSMeS (france): Sainte-cécile, abbaye de –: 42 (nt. 61). Sopater rhetor (saec. iv): 291, 328. Sophianus, nicolaus (saec. Xvi), librarius (RGK, i, nr. 318; ii, nr. 437; iii, nr. 517) et bibliothecarius: 17. Sophocles (496 ca.-406 a.c.): 276, 288, 289, 291, 307, 315, 326, 328, 330. Sophonisba (saec. iii a.c.), filia hasdrubalis gisgonis, mulier Masinissae regis numidiae: 94. Soranus ephesius (saec. i-ii), medicus: 337 (e nt. 7). Sōtērudēs, Panagiōtēs: 171, 214. sottoscrizioni (nei manoscritti): cf. colofoni (…). spalmature di colore acquerellato (su rubriche e iniziali di manoscritti greci): 144 (e nt. 61), 156, 177. Spellman, francis Joseph (1889-1967), arcivescovo di new york (dal 1939), poi card. (dal 1946): 49 (e nt. 85), 68 (e nt. 146). Stampa, La –, giornale quotidiano (torino): cf. Vatican Insider (…). stampati antichi (incunaboli e cinquecentine): 251-257, 275, 276, 280, 282, 283, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 296, 297, 301, 308 (nt. 144), 310 (e nt. 154), 311, 315 (nt. 175), 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327 (e nt. 201), 328. ★ cf. anche: Manuzio, famiglia (…), edizioni aldine. StAti uniti d’AMericA: cf. united States of America. Statius, Publius Papinius – (45 ca.-96 ca.): 322, 323, 325. Stefec, rudolf S.: 116 (nt. 11), 117, 118 (nt. 21), 186, 196. Stephanus, robertus –: cf. estienne, robert (…).
408
indice AnAlitico
Stephanus byzantius (saec. vi): 291. St. germain, Sarah larlee: 222 (nt. *). Sticherarium (libro liturgico-musicale): 194. Strabo (ante an. 60 a.c.-post an. 20/21 p.c.): 99 (nt. 38), 275, 276, 282, 305, 325. Strabo, Walafridus –: cf. Walafridus Strabo (…). strategia: cf. tattica e strategia, manoscritti greci (…). Strategius presbyter (saec. Xi), possessor euchologii Par. coislin. 213: 163, 216. StruMicA (Macedonia del nord): Θεοτόκος Ἐλεοῦσα, monastero della – (in località velJuSA): 231. Strycker, émile de – (1907-1978), S.i., storico della filosofia e bizantinista: 10 (nt. 2). Surace, domenico: 335-358; ★ 7. Symeon Metaphrastes (saec. X-Xi): 130 (nt. 36), 218, 238. ★ cf. anche: Commentarius de vita, obitu et veste s. Mariae Deiparae (…) BHG 1047-1048; Commentarius in s. Philippum apostolum (…) BHG 1527; Commentarius in s. Thomam apostolum (…) BHG 1835; Commentarius in ss. Petrum et Paulum apostolos (…) BHG 1493; Oratio de catenis s. Petri (…) BHG 1486; Passio s. Arethae et soc. (…) BHG 167; Passio ss. Sergii et Bacchi (…) BHG 1625; Vita s. Athanasii ep. Alexandrini (…) BHG 183; Vita s. Iohannis Chrysostomi (…) BHG 875e; Vita ss. Cyri et Iohannis mart. (…) BHG 471. Synaxarium (libro agiografico-liturgico): 187, 218. synaxarium minus (calendario delle feste mobili, nei manoscritti greci dei vangeli): 136. Synesius cyrenensis (373 ca.-414 ca.): 160 (nt. 89). Syropulus, franciscus (saec. Xvi), librarius (RGK, iii, nr. 605), scriptor bibliothecae vaticanae: 16. tabulae di notabilia di autori greci o latini, manoscritti con –: cf. indices verborum (…). tacitus, Publius cornelius – (55 ca.-120 ca.): 274. takeuchi Miki: 222 (nt. *). tardini, domenico (1888-1961), prima prosegretario di Stato per gli affari straordinari (dal 1952), poi card. (dal 1958) e segretario di Stato vaticano: 77 (e nt. 170). tArSo (tArSuS, antica città della cilicia, nell’attuale distretto di Mersin, in turchia): 200, 202, 203, 205. tattica e strategia, manoscritti greci di –: 264, 265, 269 (nt. 59), 313, 315, 316, 348. tbiliSi: k’orneli k’ek’eliӡis saxelobis sakartvelos xelnac’erta erovnuli cent’ri [= centro nazionale georgiano dei manoscritti «k’orneli k’ek’eliӡe»]: 222 (nt. *). tchernetska, natalie (černetska, natali): 117, 160 (nt. 88). tecnico-scientifici, manoscritti – greci: 120. Tempo, Il –, giornale quotidiano (roma) : 47 (e nt. 76), 61, 70. teologici, manoscritti – greci: 174, 315. terentius (…): cf. terentius Afer, Publius – (…); varro, Marcus terentius – (…). terentius Afer, Publius – (190 ca.-159 a.c.): 322, 323. tertullianus, Quintus Septimius florens – (155 ca.-220 ca.): 94 (e nt. 22). teSSAgliA (theSSAliA, regione della grecia): 117, 186 (e nt. 146); ★ signoria della – (sec. Xiii), o «ducato» di neopatras: 233. tessari, Silvia: 117 (e nt. 18), 135 (nt. 45), 180. Tetraevangelion: 116, 117, 119, 120, 121, 135, 136, 137, 145, 146, 147, 148, 152 (nt. 78), 162, 171, 174, 177, 178, 180, 181, 183, 184, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 214, 217, 218, 219, 220, 221.
indice AnAlitico
409
tevel, Johannes Marius: 355. theocritus (315/310 ca.-260 ca.): 283. theoctistus (sec. Xii), monachus monasterii constantinopolitani s. iohannis Prodromi Petrae, librarius (RGK, ii, nr. 177): 182 (nt. 135); ★ «tipo teoctisto» (scrittura greca): 182. theodoretus (393 ca.-457 ca.) cyrensis episcopus (ab an. 423): 120, 269 (nt. 59). theodorus Metochites: cf. Metochites, theodorus (…). theodorus Prodromus (1100 ca.-1165/1170 ca.): 302. theodorus Studita (758/759-826), s.: 245, 246. theodosius tripolita (vel theodosius bithynius, 160 ca.-100 ca. a.c.): 300, 301, 315, 330, 347. theodulus (saec. Xiii ex.) rhodiensis metropolita: 195. theon Smyrnaeus (saec. i-ii) philosophus: 306, 315. theophanes confessor (760 ca.-817), chronographus, s.: 240. theophilus Protospatharius (saec. vii): 301, 331. theophrastus (371-287 a.c.) philosophus: 292, 331. theophylactus († post an. 1107) Achridensis archiepiscopus, s.: 120, 181, 194, 214, 217, 269 (nt. 59). Theotokos Periboliotissa, chiesa della –, in località non identificata forse nel dodecanneso, menzionata nel colofone del codice Thess. Univ. Schol. Phil. 81: 129, 189, 190 (e nt. 161), 213. theSSAliA: cf. tessaglia (…) theSSAlonikē (o SAlonicco): 172 (nt. 112). –, Ἀριστοτέλειο Πανεπιστήμιο: Κεντρικὴ Βιβλιοθήκη: 222 (nt. *). –, Πατριαρχικὸ Ἵδρυμα Πατερικῶν Μελετῶν (Μονὴ Βλατάδων): 164 (ntt. 95-96), 222 (nt. *). thomas, apostolus, s.: cf. Commentarius in s. Thomam apostolum (…) BHG 1835. thomas Aquinas (1225-1274), o.P., s.: 83. thucydides (460 ca.-400 ca.): 311, 315, 333. tibullus, Albius – (55 ca.-19 a.c.): 321, 323. timaeus locrus (saec. v a.c.) philosophus: 297, 315, 332. tirilye (antica trigleiA, nell’odierna turchia): cf. Medikion, monastero (…). tisserant, eugène (1884-1972), scriptor orientale (dal 1908) e proprefetto (1930-1936) della biblioteca vaticana, poi card. (dal 1936), bibliotecario e archivista di S.r.c. (19571971): 51 (e nt. 93), 62 (e nt. 129), 65, 68, 70, 73, 76, 78, 79, 80, 81. tokyo (tōkyō): keiō gijuku toshokan (keio university library): 117 (e nt. 15), 160 (nt. 88), 222 (nt. *). tornielli, Andrea: 47 (nt. 76). torres, francisco (1509 ca.-1584), S.i., ellenista, possessore e annotatore di manoscritti (cAn, p. 63): 308 (nt. 145). torresani, Andrea (detto Andrea Asolano, 1451-1528), tipografo, suocero di Aldo Manuzio il vecchio: 282. torresani, gian francesco (detto gian francesco d’Asola, o Asolano, 1498 ca.-1557/1558), tipografo, figlio di Andrea, cognato di Aldo Manuzio il vecchio: 329 (nt. 208). tortelli, iohannes (post 1406-1466), bibliothecarius nicolai v papae: 238 (e nt. 9), 239, 244, 248. || PotenzA, tav. 2a. toth, Michael b.: 89. tradizionali-arcaizzanti, stili – (scrittura greca): cf. arcaizzanti, grafie – (o tradizionaliarcaizzanti, o mimetiche) (…).
410
indice AnAlitico
traianus, Marcus ulpius nerva – (53-117), imperator romanus (ab an. 98): 272. tramezzino, famiglia di tipografi e librai attivi a roma e venezia (sec. Xvi): 310. trento: cf. concilio di trento (1545-1563) (…). trigleiA (città storica della bitinia, attuale tirilye, in turchia): cf. Medikion, monastero (…). trimetro giambico: cf. dodecasillabo bizantino (…). Triodium (libro liturgico): 207, 219, 221, 241, 242 (e nt. 20), 244 (e nt. 24), 245, 246, 247, 248, 249. tryphiodorus Panopolitanus (saec. iii aut iv): 288, 289, 291, 328, 330. tsirpanlēs, zacharias n.: 349 (nt. 38). tullius (…): cf. cicero, Marcus tullius – (…). turchiA (türkiye): 196 (nt. 182), 212. ★ cf. anche: Anatolia (…); bitinia (…); cilicia (…). turrianus, nicolaus (saec. Xvi-Xvii), librarius (RGK, i, nr. 319; ii, nr. 438; iii, nr. 520): 348 (e nt. 34), 349 (e nt. 37). tzetzes, iohannes (1110 ca.-1180 ca.): 294, 302, 315, 316, 330. tzetzes, isaac († 1138): 294, 330. ulpius: cf. traianus, Marcus ulpius nerva – (…). unione europea: cf. euroPA (…) unione europea (…). united StAteS of AMericA: 63 (e nt. 135), 65. urbino: duchi di –: biblioteca: 275 (e nt. 88), 318. uspenskij, Porfirij (al secolo konstantin, 1804-1885), archimandrita, poi vescovo di čigirin (1865-1877): 218. valeri, valerio (1883-1963), card. (dal 1953): 70 (e nt. 155), 72. valerius (…): cf. catullus, gaius valerius – (…); Martialis, Marcus valerius – (…); valerius Maximus (…). valerius Maximus (saec. i a.c.-i p.c.): 93. valla, georgius (1447-1500), humanista, librarius (RGK, iii, nr. 91) et possessor codicum: 297, 301. valla, laurentius (1407-1457), humanista, librarius (cAn, p. 54) et possessor codicum: 323. Vandenbossche, canonico, segretario del card. Jozef-ernest van roey: 77 (e nt. 172), 80. vangeli: cf. Biblia Sacra (…), Novum Testamentum; Tetraevangelion. –, lezionario dei – (o Evangelion): 114, 116, 117, 119, 124, 125, 127, 128, 129, 131, 134, 135, 136, 138, 139, 142, 143, 144 (e nt. 61), 145, 147, 149, 151, 152, 153, 154, 155, 163, 164, 167 (e nt. 103), 170, 174, 180, 184, 185, 188, 190, 192, 193, 196, 206, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 219, 220, 222. van lantschoot, Arnold (1889-1969), o.PrAeM., scriptor orientale e poi viceprefetto della biblioteca vaticana: 48 (e nt. 77), 61 (e nt. 123), 62. van roey, Jozef-ernest: cf. roey, Jozef-ernest van – (…), card. (…). varinus camers: cf. favorino, guarino (…). varinus veronensis: cf. guarinus (…) veronensis (…). varro, Marcus terentius – (116-27 a.c.): 322. Vatican Insider, progetto web del quotidiano La Stampa (roma): 47 (nt. 76). velJuSA (Macedonia del nord): cf. Strumica (…). veneziA: 172 (nt. 112), 190, 228, 252, 282, 297, 301, 313, 318, 323, 324, 325, 326, 327, 341 (nt. 22).
indice AnAlitico
411
–, Archivio di Stato: 228 (nt. 12). –, istituto veneto di Scienze, lettere e Arti: 55. veneziani: 75. vergetius, Angelus (Ἄγγελος Βεργίκιος, † 1569), librarius (RGK, i, nr. 3; ii, nr. 3; iii, nr. 3): 272 (nt. 76), 294. vergilius, Publius – Maro (70-19 a.c.): 269, 321, 324, 326. vettori, Piero (1499-1585), umanista: 262 (nt. 12), 314 (e nt. 174). vian, Paolo: 7. vibo vAlentiA: 338 (nt. 13). vic (catalunya, españa): Museu episcopal: 235. Victoria (personificazione della vittoria nella mitologia classica): 263 (nt. 23). vida, Marco girolamo (1485-1566), letterato, vescovo di Alba (dal 1533): 325. vigili, fabio († 1553), vescovo di Spoleto (dal 1540): ★ inventario (sigla v), da lui curato, della sala pubblica greca della biblioteca vaticana (ann. 1508-1510): 240 (nt. 14), 244 (nt. 25), 245. Virginie, forse domestica del Pontificio collegio belga, menzionata in una lettera di Paul canart: 61. Vita s. Athanasii ep. Alexandrini auct. Symeone Metaphrasta BHG 183: 238, 239. Vita s. Iohannis Chrysostomi auct. Symeone Metaphrasta, paululum retractata, BHG 875e: 303. Vita ss. Cyri et Iohannis mart. auct. Symeone Metaphrasta BHG 471: 303. vitali, bernardino (sec. Xv-Xvi), tipografo attivo a venezia: 323. vitruvius, Marcus – Pollio (saec. i a.c.): 325. vitti, Mario: 17. vogel, Marie (saec. XiX-XX), studiosa di manoscritti greci: 350 (nt. 39). Walafridus Strabo (808 ca.-849), o.S.b.: 275-276. WAShington (district of columbia, u.S.A.): library of congress: 164 (nt. 96), 213; ★ national gallery of Art: 95 (nt. 27). WenhAM (Massachusetts, u.S.A.): gordon college: Jenks library: 222 (nt. *) Wilson, nigel g.: 225 (nt. 5), 227, 231 (nt. 23). Wojtyła, karol Józef: cf. iohannes Paulus ii (…), papa (…), s. Wolfenbüttel: 19. Wood, robert Williams (1868-1955), scienziato e inventore: «lampada di Wood» a luce ultravioletta, per la lettura di palinsesti e scritture evanide: 171, 197, 214. Xama, lucianus: cf. lucianus Xama (…). ya‘qōb da-Srūg : cf. iacobus Sarugensis (…). ¯ ¯: cf. gerusalemme (…). yeruShAlAyiM yet: cf. Jette (…). yovhannēs iii Awjnec‘i: cf. iohannes iii ozniensis (…). yovhannēs Mayragomec‘i: cf. iohannes Mayragomensis (…). zanetti, camillo (sec. Xvi), copista (RGK, i, nr. 212; ii, nr. 299; iii, nr. 351): 290, 300. zarathuštra: cf. zoroaster (…). zelada, francesco Saverio de – (1717-1801), card. (dal 1773), bibliotecario di S.r.c. (1779-1801): 276 (nt. 94).
412
indice AnAlitico
zigabenus, euthymius († post an. 1118): 120, 166 (nt. 99), 214, 220. zig-zag (nella carta araba occidentale o spagnola): 21. zonaras, iohannes (saec. Xii): 93 (e nt. 18). zoroaster (zarathuštra): 295, 315, 332.
IndIce deI manoscrIttI, deI documentI d’archIvIo e deglI esemplarI a stampa cItatI a cura di Francesca potenza
manoscritti, documenti d’archivio e stampati – nel caso delle ultime due categorie, distinguendosene con vari accorgimenti la natura – sono presentati qui in un’unica sequenza ordinata alfabeticamente secondo le località che ne sono sedi di conservazione attuale. si avverte, peraltro, che toponimi e istituzioni vengono indicati nella forma della lingua ufficiale o prevalente dello stato in cui si trovano, con eventuale rimando dalle comuni forme italiane o alternative del toponimo, se distanti nell’ordinamento alfabetico. si noterà tuttavia che, derogando al principio generale dell’ordinamento alfabetico topografico, in una sezione conclusiva dell’indice, intitolata «II. documenti d’archivio citati secondo la sede in cui sono pubblicati, repertoriati, studiati», sono registrati quei materiali archivistici che nel volume siano ricordati non mediante la loro segnatura (luogo, istituzione, serie/sottoserie e numero), ma attraverso un mero riferimento alle pubblicazioni in cui essi sono editi, regestati o menzionati (per le quali si vedano le abbreviazioni bibliografiche qui di seguito). a questa sezione finale dell’indice, comunque, si farà rimando anche dalla prima parte di esso, nella quale tali documenti saranno in tal modo parimenti segnalati tutte le volte in cui chi ha compiuto la presente indicizzazione abbia potuto individuarne almeno il luogo e l’istituto di conservazione (anche in mancanza di certezze circa l’esatta segnatura archivistica attuale, perciò omessa). si segnala inoltre che sotto la voce d’insieme «città del vaticano, Biblioteca apostolica vaticana, [dipartimento manoscritti], carte canart» sono registrati documenti inclusi nelle carte personali e di studio di mons. paul canart, pervenute in Biblioteca vaticana dopo la sua morte. poiché si tratta di materiali non ancora costituiti in fondo autonomo, né ordinati o foliati, ci si riferirà ad essi indicandone la tipologia documentaria (ad es. lettera), la data e sommariamente il contenuto. analogamente si farà con i documenti non numerati/foliati che sono contenuti nella cartella personale di mons. canart, conservata nel fondo archivio Biblioteca: essi sono indicizzati alla voce «città del vaticano, Biblioteca apostolica vaticana, [uffici della prefettura], arch. Bibl., personale, cartella personale di paul canart».
aBBrevIazIonI
BIBlIograFIche
Actes de Chilandar, I = Actes de Chilandar, I: Des origines à 1319, éd. diplomatique par m. ŽIvojInovIć, v. KravarI, ch. gIros, paris 1998 (archives de l’athos, 20). Actes de Docheiariu = Actes de Docheiariu, éd. diplomatique par n. oIKonomIdès, paris 1984 (archives de l’athos, 13). Actes d’Iviron, III = Actes d’Iviron, III, éd. diplomatique par j. leFort, n. oIKonomIdès, d. papachryssanthou, paris 1994 (archives de l’athos, 16).
414
IndIce deI manoscrIttI, deI documentI d’archIvIo
Actes de Kutlumus = Actes de Kutlumus, éd. diplomatique par p. lemerle, paris 1945 (archives de l’athos, 2[/1]) [paris 19882 (archives […], 2/2)]. Actes de Lavra, II = Actes de Lavra, II: De 1204 à 1328, éd. diplomatique par p. lemerle, a. guIllou, n. svoronos, d. papachryssanthou, paris 1977 (archives de l’athos, 8). Actes de Lavra, III = Actes de Lavra, III: De 1329 à 1500, éd. diplomatique par p. lemerle, a. guIllou, n. svoronos, d. papachryssanthou, paris 1979 (archives de l’athos, 10). Actes du Prôtaton = Actes du Prôtaton, éd. diplomatique par d. papachryssanthou, paris 1975 (archives de l’athos, 7). Actes de Xéropotamu = Actes de Xéropotamu, éd. diplomatique par j. BompaIre, paris 1964 (archives de de l’athos, 3). Branusē, Βυζ. ἔγγρ. Πάτμου = e. l. Branusē [vranoussI], Βυζαντινὰ ἔγγραφα τῆς μονῆς Πάτμου, I: Αὐτοκρατορικά; II: Δεσποτικά, Ἀθῆναι 1980. delorme - tăutu, Acta, 5/2 = Acta Romanorum pontificum ab Innocentio V ad Benedictum XI (1276-1304) e Regestis Vaticanis aliisque fontibus collegerunt F. m. delorme, (…) et a. l. tăutu, città del vaticano 1954 (pontificia commissio ad redigendum codicem iuris canonici orientalis. Fontes, ser. III, 5/2). dölger, Aus den Schatzkammern = F. dölger, Aus den Schatzkammern des Heiligen Berges (…), münchen 1948. hunger, Theodoros Metochites = h. hunger, Theodoros Metochites als Vorläufer des Humanismus in Byzanz, in Byzantinische Zeitschrift 45 (1952), pp. 4-19. Ktenas = archim. ch. Ktenas, Χρυσόβουλλοι λόγοι τῆς ἐν Ἄθῳ ἱερᾶς βασιλικῆς, πατριαρχικῆς καὶ σταυροπηγιακῆς μονῆς τοῦ Δοχειαρίου, in Ἐπετηρὶς Ἑταιρείας Βυζαντινῶν Σπουδῶν 4 (1927), pp. 284-311 (nrr. 1-11); Id., Σιγιλλιώδη καὶ ἄλλα πατριαρχικὰ ἔγγραφα (…) τοῦ Δοχειαρίου, in Ἐπετηρὶς Ἑταιρείας Βυζαντινῶν Σπουδῶν 5 (1928), pp. 100-129 (nrr. 1220); Id., Ὁ πρῶτος τοῦ Ἁγίου Ὄρους Ἄθω καὶ ἡ «Μεγάλη Μέση» ἢ «Σύναξις», in Ἐπετηρὶς Ἑταιρείας Βυζαντινῶν Σπουδῶν 6 (1929), pp. 233-281 (nrr. 21-30). mm = F. mIKlosIch - j. müller, Acta et diplomata Graeca medii aevi sacra et profana, I-vI, vindobonae 1860-1890. petIt - KoraBlev, Chilandar = Actes de l’Athos, v: Actes de Chilandar, publiés par l. petIt et B. KoraBlev, sankt-peterburg 1911 (vizantijskij vremennik. priloženie k xvII tomu). pIerallI, Corrispondenza diplomatica = l. pIerallI, La corrispondenza diplomatica dell’imperatore bizantino con le potenze estere nel Tredicesimo secolo (1204-1282). Studio storico-diplomatistico ed edizione critica, con prefazione di o. Kresten, città del vaticano 2006 (collectanea archivi vaticani, 54). prato, Manoscritti dei secoli XIII e XIV = g. prato, I manoscritti dei secoli XIII e XIV: note paleografiche, in Paleografia e codicologia greca. Atti del II Colloquio Internazionale (Berlino-Wolfenbüttel, 17-21 ottobre 1983), I-II, a cura di d. harlFInger e g. prato (…), alessandria 1991 (Biblioteca di «scrittura e civiltà», 3): I, pp. 131-151; II, pp. 7996 (tavv. 1-16). Regesten = F. dölger, Regesten der Kaiserurkunden des oströmischen Reiches von 565-1453, I-v, münchen-Berlin 1924-1965 [teil 1/2: zweite auflage neu bearbeitet von a. müller unter verantwortlicher mitarbeit von a. BeIhammer, münchen 2003; 2 und 3: zweite erweiterte und verbesserte auflage, bearbeitet von p. WIrth, münchen 1995 und 1977]. Regestes = v. grumel - j. darrouzès, Le regestes des actes du patriarcat de Constantinople, I: Les actes des Patriarches, 2-3: Les regestes de 715 à 1206, par v. grumel, 2ème éd. rev. et corr. par j. darrouzès, paris 1989; v. laurent, Les regestes des actes du Patriarcat de Constantinople, I: Les actes des Patriarches, 4: Les regestes de 1208 à 1309, paris
e deglI esemplarI a stampa cItatI
415
1971; j. darrouzès, Les regestes des actes du Patriarcat de Constantinople, I: Les actes des Patriarches, 5: Les regestes de 1310 à 1376, paris 1977; Id., Les regestes des actes du Patriarcat de Constantinople, I: Les actes des Patriarches, 6: Les regestes de 1377 à 1410, paris 1979; Id., Les regestes des actes du Patriarcat de Constantinople, I: Les actes des Patriarches, 7: Les regestes de 1410 à 1453, paris 1991. ***
I. manoscrIttI, documentI, stampatI
In ordIne dI segnatura
l’aIa: cf. (…) gravenhage. olim andros, Μονὴ Ἁγίας, 32: cf. Washington (d.c.), museum of the Bible, motB.ms.000484. ann arBor, university of michigan mich. ms. 38: 121, 185, 208-209 (nr. 1). athēna, Ἐθνικὴ Βιβλιοθήκη τῆς Ἑλλάδος gr. 112 (olim trikkala, Μονὴ Δουσίκου Ἁγίου Βησσαρίωνος): 176 (nt. 123), 209 (nr. 2). gr. 127: 117, 136-137, 145, 146 (fig. 8 e nt. 69), 148, 174, 178, 196, 209 (nr. 3). || d’aIuto, tavv. 25, 26a, 42, 49b, 50b, 68a-c. athēna, Συλλογὴ Σπ. Λοβέρδου 2: 146, 148, 177 (nt. 126), 209 (nr. 4). || d’aIuto, tavv. 43, 47c. athos, monte –: cf. hagion oros. Bassano del grappa, Biblioteca civica 1087 (coll. 34 B 19): 117-118, 135 (e nt. 45), 144 (nt. 61), 147, 180, 209 (nr. 5). || d’aIuto, tavv. 16-17. BerlIn, staatsbibliothek-preußischer Kulturbesitz phillipps 1493 (gr. 89): 356-357 (nt. 55). Bologna, Biblioteca universitaria ms. 3292: 202 (nt. 198). BratIslava, univerzitná Knižnica 1208: 117, 157-158 (e nt. 84), 161, 174, 208, 209 (nr. 6). ★ cf. anche: paris, Bibliothèque nationale de France, suppl. gr. 1389; tōkyō, Keiō gijuku toshokan, 141x@127@1. Breslau: cf. Wrocław. Bruxelles, archives générales du royaume de Belgique archives de la famille van der noot, varia 1971, nr. 23: cf. infra, « II. documenti d’archivio citati secondo la sede in cui sono pubblicati (…)», Regestes, nr. 3400.
416
IndIce deI manoscrIttI, deI documentI d’archIvIo
camBrIdge, christ’s college ms. rouse, Fragment B: 209-210 (nr. 7). camBrIdge, university library add. 10062 (olim cambridge, Bible society, 213): 193 (e nt. 168). chIcago (Il), university library, joseph regenstein library ms. 879: 154-156 (e fig. 11), 177, 210 (nr. 8), 222. || d’aIuto, tavv. 57, 58a, 72c. ★ cf. anche: montreal, mcgill university library, ms greek 11; saint-louis (mo), coll. edgar Krenz, s.n.; uppsala, universitetsbibliotek, Fragm. ms. graec. 1. cIttà del vatIcano, archivio apostolico vaticano aa. arm. I-xvIII, nr. 1739: cf. infra, « II. documenti d’archivio citati secondo la sede in cui sono pubblicati (…)», delorme - tăutu, Acta, 5/2 (...); Regestes, nr. 1435. aa. arm. I-xvIII, nr. 1740: cf. infra, « II. documenti d’archivio citati secondo la sede in cui sono pubblicati (…)», pIerallI, Corrispondenza diplomatica (…); Regestes, nr. 1433. cIttà
del vatIcano,
Biblioteca apostolica vaticana [dipartimento manoscritti]
arch. cap. s. pietro B.58-59: 11 (e nt. 5). arch. cap. s. pietro B.141: 11 (e nt. 5). arch. cap. s. pietro c.144: 11 (e nt. 5). arch. cap. s. pietro c.149-154: 11 (e nt. 5). arch. cap. s. pietro d.157: 11 (e nt. 5). arch. cap. s. pietro e.16: 11 (e nt. 5). arch. cap. s. pietro h.4: 11 (e nt. 5). arch. cap. s. pietro h.45: 11 (e nt. 5). Barb. gr. 123: 305 (e nt. 126). Barb. gr. 164-281: 13 (e nt. 10). Barb. gr. 423: 342-347. || surace, tavv. 5-6. Barb. gr. 449: 152 (nt. 78). carte canart, [biglietto di annuncio del battesimo di Bénédicte (n. 23 maggio 1958), nipote di paul canart]: 42 (nt. 62). carte canart, [biglietto di invito alla celebrazione (6 maggio 2001) per il cinquantesimo dell’ordinazione sacerdotale di paul canart]: 29 (nt. 15), 54 (nt. 99). carte canart, [dépliant per la vendita di j. van camp - p. canart, Le sens du mot chez Platon, louvain 1956 (recueil de travaux d’histoire et de philologie, 4e sér., 9)]: 28 (nt. 13). carte canart, [genealogia della famiglia canart]: 54 (nt. 97), 67 (nt. 144). carte canart, [immaginetta ricordo della prima comunione e confermazione (29 giugno 1938) di paul canart]: 54 (nt. 97). carte canart, [lettera (4 ottobre 1957) della madre a paul canart]: 42-44, 46 (nt. 71). carte canart, [lettera (13-14 ottobre 1957) della madre a paul canart]: 44. carte canart, [lettera (23 ottobre 1957) della madre a paul canart]: 44 (e nt. 65), 45 (nt. 67).
e deglI esemplarI a stampa cItatI
417
carte canart, [lettera (12 ottobre 1958) di paul canart ai genitori riguardo alla morte di papa pio xII e all’elezione di papa giovanni xxIII (resoconto dei giorni 8-26 ottobre 1958)]: 47-50, 60-71 (nr. 7). carte canart, [lettera (22 ottobre 1958) della mamma a paul canart]: 44-45. carte canart, [lettera (1° novembre 1958) di paul canart al fratello jean riguardo alla morte di papa pio xII e all’elezione di papa giovanni xxIII]: 45-46 (e ntt. 68-69), 50-51, 71-72 (nr. 7). carte canart, [lettera (4 novembre 1958) di paul canart ai genitori riguardo alla morte di papa pio xII e all’elezione di papa giovanni xxIII]: 51, 73-76 (nr. 7). carte canart, [lettera (14 novembre 1958) di paul canart ai genitori riguardo alla morte di papa pio xII e all’elezione di papa giovanni xxIII]: 51, 76-78 (nr. 7). carte canart, [lettera (15 dicembre 1958) di paul canart ai genitori riguardo alla morte di papa pio xII e all’elezione di papa giovanni xxIII]: 51-52, 78-81 (nr. 7). carte canart, [lettera (20 luglio 1960) della mamma a paul canart]: 45. carte canart, [lettera (13 novembre 1960) del fratello jean a paul canart]: 46. carte canart, [lettera (26 giugno 1980) della direzione di Byzantion a paul canart]: 35 (nt. 37). carte canart, [lettera (30 gennaio 2006) di paul canart alla vedova di jean Irigoin]: 41 (e nt. 59), 83-85 (nr. 9). carte canart, [omelia di paul canart per il cinquantesimo della propria ordinazione sacerdotale (6 maggio 2001)]: 29-30 (e nt. 16), 81-83 (nr. 8). ott. gr. 210: 307, 314. || cardInalI, tavv. 14-15. ott. gr. 212: 136-137 (e nt. 50), 146 (e nt. 69), 147, 148, 174, 177 (nt. 125), 178, 184185, 210 (nr. 9). || d’aIuto, tavv. 23b, 24, 44, 46a-b, 49a, 50a, 68d. ott. gr. 232: 308 (e ntt. 142-144), 314. ott. gr. 330: 308-309 (e nt. 148), 314. ott. gr. 336: 357 (nt. 55). ott. gr. 465: 350 (e nt. 39), 351 (nt. 45). ott. lat. 1168: 309. ott. lat. 1882: 261 (nt. 8), 306 (nt. 130). ott. lat. 1980: 261 (nt. 8), 306 (nt. 130). patetta 1-3: 14 (e nt. 11). reg. lat. 2019: 317. reg. lat. 2023: 310 (e nt. 156), 317 (e nt. 181). || cardInalI, tavv. 16-17. urb. gr. 164: 326, 327 (nt. 196). urb. gr. 165: 326, 327 (nt. 196). vat. ebr. 451: 264 (nt. 27). vat. gr. 1-1217 («fondo antico»): 238 (nt. 8), 240. vat. gr. 19: FederIcI, fig. 1a. vat. gr. 41: 276 (nt. 94), 283-284 (nr. 3), 333 (nr. 27). vat. gr. 73: 88-92, 95-97, 99 (nt. 39), 101, 102 (nt. 63). || németh, pls. 1-5, 8. vat. gr. 100B: 230, 232. vat. gr. 118: 269 (nt. 55), 276 (nt. 94), 284-285 (nr. 4), 334 (nr. 38). vat. gr. 120: 276 (nt. 94), 285 (nr. 5), 333 (nr. 26). vat. gr. 141: 98 (nt. 37). || németh, pl. 7. vat. gr. 155: 240 (e nt. 14). || potenza, tav. 2b. vat. gr. 187: 269 (nt. 55), 276 (nt. 94), 285-286 (nr. 6), 332-333 (nr. 24). vat. gr. 188: 269 (nt. 55), 279, 286-287 (nr. 7), 334 (nr. 32).
418
IndIce deI manoscrIttI, deI documentI d’archIvIo
vat. gr. 204: 300. vat. gr. 220: 265, 266 (nt. 38), 269 (nt. 59), 270 (e nt. 61). vat. gr. 252: 268, 269, 270 (e nt. 61), 271, 276 (nt. 94), 279, 287 (nr. 8), 333 (nr. 28). || cardInalI, tav. 8. vat. gr. 270: 318. vat. gr. 299: 265 (nel testo: «Ὠκεανός»). vat. gr. 322: 269 (nt. 55), 276 (nt. 94), 287-288 (nr. 9), 297, 334 (nr. 33). vat. gr. 326: 318. vat. gr. 327: 318. vat. gr. 453: 238, 239 (e nt. 10), 248 (e nt. 35). || potenza, tav. 2a. ★ cf. anche: città del vaticano, Biblioteca apostolica vaticana, vat. gr. 1904. vat. gr. 541: 248 (e nt. 34). vat. gr. 578: 18 (e nt. 27). vat. gr. 648: 194. vat. gr. 681: 240-241. vat. gr. 734: 248 (nt. 37). vat. gr. 752: 160 (nt. 89). vat. gr. 769: 245, 246. vat. gr. 771: 247. vat. gr. 786: 241-249. || potenza, tavv. 4b, 5a-b, 7. vat. gr. 788: 192. vat. gr. 813: 248 (e ntt. 34-35). vat. gr. 816: 248 (e nt. 34). vat. gr. 854: 256 (nt. 9). || FederIcI, fig. 18a. vat. gr. 859: 115 (fig. 3), 116, 120, 126, 127, 129-131, 133, 134, 137 (nt. 50), 140 (e fig. 6), 144, 145 (nt. 65), 174, 179, 184, 186 (nt. 146), 196, 198-199, 201-202 (e nt. 197), 205, 206, 210 (nr. 10). || d’aIuto, tavv. 1, 3, 9-10, 11a, 31-32, 69d, 72e. vat. gr. 864: 241, 242 (e nt. 18), 243 (e nt. 22), 247, 249. || potenza, tavv. 4a-b, 5a, 8a, 8c. vat. gr. 933-1067: 277 (ntt. 97-98). vat. gr. 958: 276-277, 281, 288-289 (nr. 10), 291, 305, 320. || cardInalI, tav. 5. vat. gr. 959: 275, 276 (nt. 94), 277, 281, 289 (nr. 11), 331 (nr. 14). || cardInalI, tav. 3a. vat. gr. 960: 277, 281, 290 (nr. 12), 333 (nr. 31). vat. gr. 961: 276 (nt. 94), 277, 281, 290-291 (nr. 13), 331 (nr. 10). vat. gr. 962: 276-277 (e nt. 94), 289, 291 (nr. 14), 330 (nr. 4). || cardInalI, tav. 6. vat. gr. 963: 276 (nt. 94), 277, 281, 291-292 (nr. 15), 331 (nr. 12). vat. gr. 964: 276 (nt. 94), 277, 281, 292 (nr. 16), 331 (nr. 7). vat. gr. 965: 276 (nt. 94), 281, 292 (nr. 17), 293, 296, 305, 331 (nr. 11). vat. gr. 966: 276 (nt. 94), 277, 281, 292, 293 (nr. 18), 331 (nr. 11). || cardInalI, tav. 7. vat. gr. 967: 275, 276 (nt. 94), 277, 281, 293 (nr. 19), 330 (nr. 2). || cardInalI, tav. 3b. vat. gr. 970: 275, 276 (nt. 94), 277, 279, 293 (nr. 20), 332 (nr. 17). || cardInalI, tav. 11. vat. gr. 971: 277, 281, 294 (nr. 21), 305, 333 (nr. 31). vat. gr. 972: 269, 270 (e nt. 61), 276 (nt. 94), 280, 281, 294 (nr. 22), 316, 330 (nr. 5). vat. gr. 973: 309 (nt. 152).
e deglI esemplarI a stampa cItatI
419
vat. gr. 986: 246 (nt. 30). vat. gr. 1000: 276 (nt. 94), 280, 295 (nr. 23), 333 (nr. 25). vat. gr. 1011: 276 (nt. 94), 280, 295-296 (nr. 24), 332 (nr. 22). vat. gr. 1015: 276 (nt. 94), 296 (nr. 25), 330 (nr. 3). vat. gr. 1033: 276 (nt. 94), 297 (nr. 26), 308, 332 (nr. 20). vat. gr. 1037: 269 (nt. 55), 276 (nt. 94), 279, 288, 297-298 (nr. 27), 331 (nr. 8). || cardInalI, tav. 9. vat. gr. 1043: 269, 270, 271, 272 (nt. 76), 276 (nt. 94), 298 (nr. 28), 313 (nt. 169), 334 (nr. 34). vat. gr. 1049: 279, 298-299 (nr. 29), 334 (nr. 35). || cardInalI, tav. 10. vat. gr. 1053: 276 (nt. 94), 299 (nr. 30), 331 (nr. 16). vat. gr. 1054: 270, 276 (nt. 94), 299-300 (nr. 31), 332 (nr. 23). vat. gr. 1055: 276 (nt. 94), 300-301 (nr. 32), 330 (nr. 1). vat. gr. 1062: 276 (nt. 94), 301 (nr. 33), 331 (nr. 15). vat. gr. 1070: 276 (nt. 94), 301-302 (nr. 34), 332 (nr. 19). vat. gr. 1072: 248 (nt. 37). ★ cf. anche: città del vaticano, Biblioteca apostolica vaticana, vat. gr. 2296. vat. gr. 1077: 276 (nt. 94), 279, 280, 302 (nr. 35), 332 (nr. 21). || cardInalI, tav. 12. vat. gr. 1083: 273-274, 303 (nr. 36), 333 (nr. 29). vat. gr. 1134: 341 (nt. 21). vat. gr. 1164: 264-265, 266 (nt. 38), 268, 269 (e nt. 59), 270 (e nt. 61), 273, 274 (e nt. 86), 313-314, 315, 316. vat. gr. 1174: 340 (e nt. 18). vat. gr. 1184: 338 (nt. 10). vat. gr. 1187: 280 (nt. 108). vat. gr. 1195: 356 (nt. 55). vat. gr. 1331: 277, 290, 320. vat. gr. 1389: 268, 270, 320. vat. gr. 1402: 320. vat. gr. 1408: 270, 309. vat. gr. 1453: 313 (nt. 170). vat. gr. 1461: 351 (nt. 45). vat. gr. 1482: 278. vat. gr. 1483: 237 (nt. 5). vat. gr. 1485-1683: 10. vat. gr. 1487-1962: 13. vat. gr. 1494: 356 (e nt. 55). vat. gr. 1616: 116, 120, 127, 174, 186, 210-211 (nr. 11). || d’aIuto, tavv. 4, 5a. vat. gr. 1684-1744: 10. vat. gr. 1736: 356 (e nt. 55). vat. gr. 1745-1962: 10-11. vat. gr. 1823: 38. vat. gr. 1840: 116, 138, 139 (nt. 55), 174, 211 (nr. 12). || d’aIuto, tav. 30b-d. vat. gr. 1858: 269, 270. vat. gr. 1866: 160 (nt. 89). vat. gr. 1878: 270. vat. gr. 1886: 116, 135, 136 (nt. 48), 177, 184, 185, 211 (nr. 13). || d’aIuto, tavv. 18-19. vat. gr. 1898: 276 (nt. 94), 303 (nr. 37), 334 (nr. 36).
420
IndIce deI manoscrIttI, deI documentI d’archIvIo
vat. gr. 1900: 350 (nt. 39). vat. gr. 1902: 270, 347 (e nt. 31), 353. || surace, tav. 7. vat. gr. 1904: 248, 269, 270 (e nt. 61), 276 (nt. 94), 304 (nr. 38), 310, 316, 333 (nr. 30). ★ cf. anche: città del vaticano, Biblioteca apostolica vaticana, vat. gr. 453. vat. gr. 1919: 353 (e nt. 47), 354 (nt. 50), 355 (e ntt. 52, 54), 357 (e nt. 56). || surace, tavv. 13, 16a. vat. gr. 1949: 270. vat. gr. 1962: 13. vat. gr. 1963-2161: 13. vat. gr. 1963-2123: 13. vat. gr. 2124: 339-340 (nt. 15). vat. gr. 2225: 345. vat. gr. 2290: 132 (nt. 41). vat. gr. 2296: 248 (nt. 37). ★ cf. anche: città del vaticano, Biblioteca apostolica vaticana, vat. gr. 1072. vat. gr. 2307-2321: 184. vat. gr. 2319: 116, 136-137 (e ntt. 48), 148, 174, 183-184 (e nt. 140), 186, 211 (nr. 14). || d’aIuto, tavv. 26b, 27, 48. vat. gr. 2337: 184. vat. gr. 2503: 211 (nr. 15). vat. gr. 2595: 356 (nt. 55). vat. gr. 2598: 356 (nt. 55). vat. lat. 1900: 271-272 (e nt. 72), 276 (nt. 94), 304 (nr. 39), 330 (nr. 6). || cardInalI, tav. 2. vat. lat. 3068: 315 (nt. 176). vat. lat. 3309: 306. vat. lat. 3843: 266. vat. lat. 3921: 274. vat. lat. 3954: 245 (nt. 28). vat. lat. 3958: 266, 267 (nt. 44), 268 (nt. 53), 305 (ntt. 124-125, 127), 306 (nt. 134), 330. vat. lat. 3960: 275 (e nt. 88), 318 (e nt. 186). vat. lat. 3963: 269 (nt. 59), 278 (nt. 102). vat. lat. 3965: 278 (nt. 103). vat. lat. 4040: 321 (nr. 1). vat. lat. 4041: 321 (nr. 2). vat. lat. 4042: 320 (nt. 193), 321 (nr. 3). vat. lat. 4043: 320 (nt. 193), 321 (nr. 3). vat. lat. 4044: 321 (nr. 3). vat. lat. 4045: 322 (nr. 4), 327. vat. lat. 4046: 322 (nr. 4). vat. lat. 4047: 322 (nr. 4). vat. lat. 4048: 320 (nt. 193), 322 (nr. 5). vat. lat. 4049: 320 (nt. 193), 322 (nr. 6). vat. lat. 4050: 322-323 (nr. 7), 327 (nt. 200). || cardInalI, tav. 19. vat. lat. 4051: 323 (nr. 8). vat. lat. 4052: 323 (nr. 9). vat. lat. 4053: 323-324 (nr. 10), 327.
e deglI esemplarI a stampa cItatI
421
vat. lat. 4054: 324 (nr. 11). vat. lat. 4055: 324 (nr. 12). vat. lat. 4056: 324 (nr. 13). || cardInalI, tav. 20. vat. lat. 4057: 320 (nt. 193), 324-325 (nr. 14). vat. lat. 4058: 320 (nt. 193), 325 (nr. 15). vat. lat. 4059: 280, 325 (nr. 16). vat. lat. 4060: 325 (nr. 17). vat. lat. 4061: 326 (nr. 18). vat. lat. 4062: 320 (nt. 193), 326 (nr. 19). vat. lat. 4065: 275. || cardInalI, tav. 4. vat. lat. 4103: 308, 309 (nt. 151), 316 (nt. 180), 318. || cardInalI, tav. 18. vat. lat. 4104: 261 (nt. 8). vat. lat. 4105: 260 (nt. 2), 262 (nt. 12), 316 (nt. 178). || cardInalI, tav. 1. vat. lat. 4531: 315 (nt. 176). vat. lat. 4819: 280. vat. lat. 6163: 307 (nt. 140), 309 (ntt. 148, 150). vat. lat. 6177: 266 (nt. 42), 274 (nt. 85), 310 (nt. 155). vat. lat. 6182: 264 (nt. 29). vat. lat. 6217: 308 (nt. 145). vat. lat. 6845: 319. vat. lat. 6955: 318 (e nt. 186). vat. lat. 7131: 278 (nt. 105), 279 (nt. 107), 283, 284, 285, 286, 287, 288, 293, 294, 295, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 330 (ntt. 209-211), 331 (ntt. 212214), 332 (ntt. 215-220), 333 (ntt. 221-227), 334 (ntt. 228-233). || cardInalI, tav. 13. vat. lat. 8185: 306 (ntt. 133, 135). vat. lat. 8492: 324. vat. lat. 8493: 324. vat. lat. 9544: 90, 91 (ntt. 9-10), 101 (nt. 44). || németh, pls. 3, 5. vat. lat. 13191: 266 (nt. 38), 281 (e ntt. 110, 112-113), 283 (nt. 115), 284 (nt. 116), 285 (nt. 117), 286 (ntt. 118-120), 287, 288 (nt. 121), 296 (nt. 123), 305 (nt. 128). vat. lat. 13236: 278 (nt. 100). [dipartimento stampati] aldine aldine aldine aldine aldine aldine aldine aldine aldine aldine aldine aldine aldine aldine
I.1: 255 (nt. 6). || FederIcI, fig. 15a. I.4 (1): 289. I.5 (1): 289. I.6: 255 (nt. 6). || FederIcI, figg. 3, 15b. I.7: 255 (nt. 6), 289, 328. I.9: 255 (nt. 6), 294, 328. I.12: 255 (nt. 6). I.16: 291. I.21: 292, 328. I.22: 296, 328. I.24: 255 (nt. 6). || FederIcI, figg. 1b, 17c. I.25: 255 (nt. 6). I.26: 255 (nt. 6). || FederIcI, figg. 17b, 19a. I.27: 255 (nt. 6). || FederIcI, fig. 19b.
422
IndIce deI manoscrIttI, deI documentI d’archIvIo
aldine I.31: 255 (nt. 6). || FederIcI, fig. 10. aldine I.33: 255 (nt. 6). || FederIcI, fig. 17a. aldine I.35: 255 (nt. 6). aldine I.39: 276, 282 (nr. 1). aldine I.44: 322. aldine I.50-55: 314 (nt. 175). aldine I.51: 315 (nt. 175). aldine II.11: 321, 322. aldine III.1: 321. aldine III.4: 323. aldine III.5: 323. aldine III.7: 323. aldine III.12: 255 (nt. 6), 289, 328. || FederIcI, fig. 18b. aldine III.16: 323. aldine III.17: 323. aldine III.18: 323. aldine III.20: 321. aldine III.21: 255 (nt. 6). aldine III.22: 255 (nt. 6). aldine III.24: 255 (nt. 6). || FederIcI, figg. 4-5. aldine III.25: 255 (nt. 6), 256. || FederIcI, fig. 14. aldine III.26 (1): 255 (nt. 6). || FederIcI, fig. 8. aldine III.26 (2): FederIcI, fig. 7a. aldine III.27: 255 (nt. 6). aldine III.27bis: 289, 328. aldine III.79: 322, 327 (e nt. 201). aldine III.93: 327 (e nt. 201). aldine III.279: 255 (nt. 6), 289, 328. || FederIcI, fig. 6. aldine a.I.27: 289. Inc. I.21: 255 (e nt. 7). || FederIcI, fig. 12. Inc. II.16: 321. Inc. II.22: 321. Inc. II.115: 326. Inc. II.122: 321. Inc. II.160: 255 (ntt. 7-8). || FederIcI, fig. 16b. Inc. II.178: 255 (nt. 7). Inc. II.225: 327. Inc. II.270: 290. Inc. II.278: 292, 328. Inc. II.281: 293, 328. Inc. II.482: 297, 301. Inc. II.515: 316 (e nt. 179). Inc. III.18: 323. Inc. III.85: 327. Inc. III.85 (1): 324. Inc. Iv.125: 255 (e nt. 7). || FederIcI, fig. 11. Inc. Iv.149: 255 (ntt. 7-8), 290, 328. || FederIcI, figg. 13, 16a. Inc. Iv.156: 316 (nt. 179).
e deglI esemplarI a stampa cItatI
423
Inc. s.125-126: 326. r. I I.345: 283. r. I II.312: 275. r. I II.994: 275. r. I v.101: 321. r.g. classici II.35: 280, 283 (nr. 2), 334 (nr. 37). r.g. classici II.121 (1): 322. sala cons. mss. 169-173 rosso: 342 (nt. 23). sala cons. mss. 376-377 rosso: 342 (nt. 23). stamp. Barb. aaa.Iv.13: 255 (nt. 7). stamp. Barb. ccc.vI.17 (1): 289. stamp. chig. II.744: 255 (nt. 7). || FederIcI, fig. 7b. stamp. chig. v.564: 255 (nt. 7). [uffici della prefettura] arch. Bibl. 11: 278. arch. Bibl. 15: 307 (nt. 139). arch. Bibl. 104: 275 (nt. 89). arch. Bibl., personale, cartella personale di paul canart, [atto di nascita (emesso il 18 settembre 1957)]: 53 (nt. 97). arch. Bibl., personale, cartella personale di paul canart, [curriculum vitae ()]: 53 (nt. 96), 55 (nt. 108). arch. Bibl., personale, cartella personale di paul canart, [curriculum vitae (an. )]: 28 (nt. 10), 34 (nt. 33), 40 (nt. 57), 44 (nt. 66), 53-56 (nr. 1). arch. Bibl., personale, cartella personale di paul canart, [diploma di laurea (an. 1953)]: 54 (nt. 98). arch. Bibl., personale, cartella personale di paul canart, [documento di nomina a vice prefetto conferita da papa giovanni paolo II, a firma del segretario di stato card. angelo sodano (9 febbraio 1994)]: 54 (nt. 104). arch. Bibl., personale, cartella personale di paul canart [lettera (3 giugno 1957) dell’arcivescovo di malines card. jozef-ernest van roey al card. bibliotecario giovanni mercati, in cui si dà il consenso alla nomina di paul canart a scriptor Graecus della Biblioteca vaticana]: 32-33, 34, 56 (nr. 2). arch. Bibl., personale, cartella personale di paul canart, [lettera (11 giugno 1957) del al sostituto della segreteria di stato angelo dell’acqua, in cui si chiede di nominare paul canart scriptor Graecus della Biblioteca vaticana]: 33-34, 57 (nr. 3). arch. Bibl., personale, cartella personale di paul canart, [lettera (3 luglio 1957) del sostituto della segreteria di stato angelo dell’acqua al cardinale bibliotecario giovanni mercati, in cui si comunica la nomina di paul canart a scriptor Graecus della Biblioteca vaticana]: 34, 58 (nr. 4). arch. Bibl., personale, cartella personale di paul canart, lettera (16 luglio 1957) di paul canart al , in cui si ringrazia per aver proposto la nomina a scriptor Graecus della Biblioteca vaticana: 34 (e nt. 35), 46 (nt. 71), 58-59 (nr. 5). arch. Bibl., personale, cartella personale di paul canart, [lettera (23 luglio 1957) del a paul canart in risposta alla lettera del 16 luglio 1957]: 34, 46 (nt. 71), 59 (nr. 6).
424
IndIce deI manoscrIttI, deI documentI d’archIvIo
arch. Bibl., personale, cartella personale di paul canart, [lettera (31 ottobre 1997) del sostituto della segreteria di stato giovanni Battista re al card. bibliotecario luigi poggi, in cui si concede la proroga di un anno del servizio di paul canart come vice prefetto della Biblioteca vaticana]: 54 (nt. 105). arch. Bibl., personale, cartella personale di paul canart, [lettera (7 gennaio 1999) del card. jorge m. mejía, archivista e bibliotecario di s.r.c., al sostituto della segreteria di stato giovanni Battista re, in cui si chiede di concedere a canart il titolo di vice prefetto emerito della Biblioteca vaticana]: 53 (nt. 96). arch. Bibl., personale, cartella personale di paul canart, [lettera (28 gennaio 1999) del sostituto della segreteria di stato giovanni Battista re al cardinale jorge m. mejía, archivista e bibliotecario di s.r.c., in cui si nega la concessione a paul canart del titolo di vice prefetto emerito della Biblioteca vaticana]: 53 (nt. 96). durham (nc), duke university, david m. rubenstein rare Book and manuscript library Kenneth Willis clark collection, greek ms. 27 + 43: 164, 165 (e fig. 15), 211-212 (nr. 16), 213, 214. || d’aIuto, tav. 64a. ★ cf. anche: new haven (ct), yale university, Beinecke rare Book and manuscript library, Beinecke ms 521 + s.n.; oslo/london, the schøyen collection, ms 653. olim ēleIa, Μονὴ Παναγίας Πορετσοῦ, s.n.: cf. pyrgos, Ἱερὰ Μετρόπολη Ἠλείας, s.n. el escorIal, real Biblioteca r.II.1: 192. x.I.16: 348. x.I.17: 348. x.I.18: 348. erevan, mesrop maštoc‘i anvan matenadaran (= mesrop mashtots Institute of ancient manuscripts) m 1568: 201. m 1624: 117, 138, 196 (e nt. 182), 212 (nr. 17). || d’aIuto, tav. 30a. m 3276: 203. es. Fahān: cf. nor jˇuła (…). FIrenze, Biblioteca medicea laurenziana gaddi 124: 138, 142, 143 (fig. 7), 144, 145 (nt. 65), 156, 212 (nr. 18). || d’aIuto, tavv. 29, 36, 37a. plut. 9.3: 160 (nt. 89). plut. 39.1: 269 (nt. 57). plut. 69.1: 238 (nt. 7). gerusalemme: cf. yerushalayim. ’s-gravenhage, museum meermanno-Westreenianum 10.a.11: 95 (nt. 27). || németh, pl. 6. grottaFerrata, Biblioteca del monumento nazionale-Badia greca Α.α.III (gr. 346): 212.
e deglI esemplarI a stampa cItatI
425
Α.δ.xI (gr. 79) nr. vI: 212-213 (nr. 19). Β.β.III (gr. 143): 169 (nt. 107). Δ.β.xvII (gr. 377): 169 (nt. 107). Ζ.α.II (gr. 173): 213 (nr. 20).
haag, den –: cf. (…) gravenhage. hagIon oros, Μονὴ Βατοπεδίου 911: 114, 115, 116, 128-129, 131-132, 134, 137 (nt. 50), 169, 178, 183, 188-190, 192 (nt. 166), 195, 206 (nt. 209), 213 (nr. 21). || d’aIuto, tavv. 7, 8d-e, 71b. 1215: 117, 118 (nt. 21), 164 (e nt. 95), 213 (nr. 22), 214. 1218: 117, 118 (nt. 21), 164 (e nt. 96), 213 (nr. 23), 214. || d’aIuto, tav. 64b. s.n.: 117, 118 (nt. 21), 213, 213-214 (nr. 24). hagIon oros, Μονὴ Διονυσίου 589: 132 (nt. 41). hagIon oros, Μονὴ Δοχειαρίου [documenti d’archivio]: cf. infra, «II. documenti d’archivio citati secondo la sede in cui sono pubblicati (…)», Actes de Docheiariu (…); Ktenas (…); Regesten, nr. 2968. hagIon oros, Μονὴ Ἰβήρων 23 (= 201): 114, 115, 151-152, 153 (fig. 10), 178, 214 (nr. 25). || d’aIuto, tavv. 5354, 71a. 36 (= 305): 149-151 (e fig. 9), 179, 214 (nr. 26). || d’aIuto, tavv. 51-52, 69b-c. 67 (= 992): 171-172 (e fig. 19), 179, 214 (nr. 27). || d’aIuto, tav. 67b. 599 (= 178): 120, 181, 214 (nr. 28). [documenti d’archivio]: cf. infra, «II. documenti d’archivio citati secondo la sede in cui sono pubblicati (…)», Actes d’Iviron (…); dölger, Aus den Schatzkammern, nrr. 37, 100; Regesten, nr. 2626; Regestes, nrr. 1312, 1567, 2012. hagIon oros, Μονὴ Κουτλουμουσίου [documenti d’archivio]: cf. infra, « II. documenti d’archivio citati secondo la sede in cui sono pubblicati (…)», Actes de Kutlumus (…); prato, Manoscritti dei secoli XIII e XIV, (…), an. 1321; Regesten, nr. 2469. hagIon oros, Μονὴ Μεγίστης Λαύρας a.93: 135, 147, 214 (nr. 29). || d’aIuto, tavv. 20, 46c-e. Γ.55: 135, 147, 214 (nr. 30). || d’aIuto, tavv. 21, 47a-b. [documenti d’archivio]: cf. infra, « II. documenti d’archivio citati secondo la sede in cui sono pubblicati (…)», Actes de Lavra (…); prato, Manoscritti dei secoli XIII e XIV, (…), an. 1314; Regesten, nrr. 2353, 2733. hagIon oros, Μονὴ Ξηροποτάμου [documenti d’archivio]: cf. infra, « II. documenti d’archivio citati secondo la sede in cui sono pubblicati (…)», Actes de Xéropotamu (…); dölger, Aus den Schatzkammern, nr. 19; Regesten, nr. 2972; Regestes, nr. 1549.
426
IndIce deI manoscrIttI, deI documentI d’archIvIo
hagIon oros, Μονὴ Παντοκράτορος 30: 241. 108: 241, 242, 243 (nt. 22). || potenza, tavv. 3b, 4b, 5a, 8b. 162: 241, 242, 243 (nt. 22). || potenza, tavv. 3a, 4b, 5a-b, 6. 166: 241. 170: 241, 242. || potenza, tavv. 4b, 5a-b. 171: 241. hagIon oros, Μονὴ Χιλανδαρίου [documenti d’archivio]: cf. infra, « II. documenti d’archivio citati secondo la sede in cui sono pubblicati (…)», Actes de Chilandar (…); dölger, Aus den Schatzkammern, nr. 7; petIt - KoraBlev, Chilandar (…); prato, Manoscritti dei secoli XIII e XIV, (…), an. 1317; Regesten, nrr. 2649, 2663, 2788, 2811, 2812, 2813. hagIon oros, Πρωτᾶτον [documenti d’archivio]: cf. infra, « II. documenti d’archivio citati secondo la sede in cui sono pubblicati (…)», Actes du Prôtaton (…); dölger, Aus den Schatzkammern, nr. 5; hunger, Theodoros Metochites (…); Regesten, nr. 2342; Regestes, nr. 2014. olim hagIon oros, Σκήτη τοῦ Ἁγίου Ἀνδρέου, 3: cf. thessalonikē, Ἀριστοτέλειο Πανεπιστήμιο, Κεντρικὴ Βιβλιοθήκη, 81. IsFahan: cf. nor jˇuła (…). İstanBul, Πατριαρχικὴ Βιβλιοθήκη Ἁγία Τριάς 5: 124-127 (e fig. 4), 178-179, 214 (nr. 31). || d’aIuto, tavv. 2, 69a. Ἁγία Τριάς 120: 165-166 (e fig. 16, nt. 99), 173 (nt. 117), 214-215 (nr. 32), 221. || d’aIuto, tav. 65a. olim KosInItza, Μονὴ Παναγίας Εἰκοσιφοινίσσης, 213: cf. sofija, centăr za slavjanovizantijski proučvanija «Ivan dujčev», d. gr. 227. london, British library add. ms 19460: 116, 118 (nt. 18), 138, 144-145 (e nt. 65), 215 (nr. 33). || d’aIuto, tavv. 28, 37b, 38a, 40a. add. ms 37005: 144-145 (e ntt. 64-65), 215 (nr. 34). || d’aIuto, tavv. 38b, 39. royal 1.d.II: 116, 176 (nt. 123), 207 (nt. 211), 215 (nr. 35). london, lambeth palace ms 1189: 145, 215 (nr. 36). || d’aIuto, tavv. 40b, 41. manchester, john rylands university library gr. 13: 180 (nt. 130). messIna, Biblioteca regionale «giacomo longo» s. salv. 39: 353 (e nt. 49), 355 (e ntt. 51-52, 54), 357 (e nt. 56). || surace, tavv. 14, 16b. s. salv. 73: 192. s. salv. 96: 116-117, 177 (e nt. 126), 215 (nr. 37).
e deglI esemplarI a stampa cItatI
427
meteōra, Μονὴ Μεταμορφώσεως 506: 162, 215 (nr. 38), 221. || d’aIuto, tav. 60b. mIlano, Biblioteca ambrosiana F 124 sup.: 117, 134, 186, 216 (nr. 39). || d’aIuto, tavv. 13, 14a. † 24 sup.: 160 (nt. 89). d 422 inf.: 265 (nt. 31). montreal, mcgill university library ms greek 11: 154, 210 (nr. 8). ★ cf. anche: chicago (Il), university library, joseph regenstein library, ms. 879; saint-louis (mo), coll. edgar Krenz, s.n.; uppsala, universitetsbibliotek, Fragm. ms. graec. 1. münchen, Bayerische staatsbibliothek gr. 146: 160 (nt. 90). gr. 284: 18 (e nt. 27). napolI, Biblioteca nazionale «vittorio emanuele III» III B 23: 353-355, 357 (e nt. 56). || surace, tavv. 15, 16c. III c 16: 337, 338. || surace, tav. 2. III c 23: 348, 349 (e nt. 37). || surace, tav. 8. III d 17: 339, 341 (e nt. 22). III d 18: 339 (e nt. 14), 340-341 (e nt. 17), 342 (nt. 22). || surace, tav. 4. III d 19: 337, 338 (e nt. 12), 339 (nt. 13), 341 (e nt. 21). || surace, tav. 3. III d 23: 339, 340 (nt. 15). Branc. I F 3: 351 (e ntt. 43, 45). || surace, tav. 11. Branc. III d 4: 337 (e nt. 7), 338 (nt. 10). || surace, tav. 1. Branc. Iv a 3: 351 (e ntt. 44-45). || surace, tav. 12. neW haven (ct), yale university, Beinecke rare Book and manuscript library Beinecke ms 521 + s.n.: 164, 165, 211-212 (nr. 16). ★ cf. anche: durham (nc), duke university, david m. rubenstein rare Book and manuscript library, Kenneth Willis clark collection, greek ms. 27 + 43; oslo/london, the schøyen collection, ms 653. neW yorK, the pierpont morgan library and museum ms m. 212: 95 (nt. 27). nor jˇuła (in es. Fahān), surb amenap‘rkič‘ vank‘ (= monastero del s. salvatore) 13: 198. nuova gIulFa: cf. nor jˇuła (…). oslo/london, the schøyen collection olim ms 231: cf. Washington (d.c.), museum of the Bible, motB.ms.000484. ms 653: 164, 211-212 (nr. 16). ★ cf. anche: durham (nc), duke university, david m. rubenstein rare Book and manuscript library, Kenneth Willis clark collection, greek ms. 27 + 43; new haven (ct), yale university, Beinecke rare Book and manuscript library, Beinecke ms 521+ s.n.
428
IndIce deI manoscrIttI, deI documentI d’archIvIo
oxFord, Bodleian libraries arch. selden B 54: 116, 153, 216 (nr. 40). || d’aIuto, tav. 55a. arch. selden B 56: 116, 216 (nr. 41). parIs, Bibliothèque nationale de France arm. 27: 201 (e nt. 197). coislin 213: 163, 164 (fig. 14), 216 (nr. 42). || d’aIuto, tav. 63. grec 182: 216-217 (nr. 43). grec 290: 150 (nt. 76), 167-170 (e fig. 17), 177, 179, 185, 217 (nr. 44). || d’aIuto, tavv. 66, 70c. grec 299: 174, 197-198, 217 (nr. 45). grec 301: 193. grec 313: 170, 171 (fig. 18), 181, 217 (nr. 46). || d’aIuto, tav. 67a. grec 398: 174, 179, 217 (nr. 47). grec 919: 176 (nt. 123), 217 (nr. 48). grec 1204: 355 (nt. 54), 357 (e ntt. 57-58). grec 1209: 217 (nr. 49). grec 1570: 182 (nt. 135). grec 1618: 187-188 (e nt. 154), 218 (nr. 50). || d’aIuto, tav. 72d. grec 1818: 305-307, 314. grec 2326: 305-307, 314. grec 2473: 301. grec 2488: 301. grec 2897: 348 (nt. 32). grec 2998: 177 (nt. 124). suppl. gr. 473: 127-128, 174, 218 (nr. 51). || d’aIuto, tav. 5b. suppl. gr. 1389: 117, 157-158 (e nt. 84), 161, 174, 209 (nr. 6). || d’aIuto, tav. 58b. ★ cf. anche: Bratislava, univerzitná Knižnica, 1208; tōkyō, Keiō gijuku toshokan, 141x@127@1. patmos, Μονὴ τοῦ Ἁγίου Ἰωάννου τοῦ Θεολόγου 175: 192. 220: 194. 743: 192. [documenti d’archivio]: cf. infra, « II. documenti d’archivio citati secondo la sede in cui sono pubblicati (…)», Branusē, Βυζ. ἔγγρ. Πάτμου (…); mm, vI, nrr. lxxII, xcI, cIII, cvIII, cIx; Regesten, nrr. 2737, 2775; Regestes, nrr. 1337, 1387, 1550. pyrgos, Ἱερὰ Μετρόπολη Ἠλείας s.n. (olim ēleia, Μονὴ Παναγίας Πορετσοῦ, s.n.): 178, 218 (nr. 52). rhodos, Ἐκκλησία Παναγίου Σταυροῦ τῆς Κοινότητος Ἀπολλώνων 1: 192. rImInI, Biblioteca civica «gambalunga» sc-ms 382 (olim d.Iv.318): 352 (nt. 46). sc-ms 383 (olim d.Iv.319): 352 (nt. 46). roma, Biblioteca angelica gr. 46: 139 (nt. 55), 163, 218 (nr. 53). || d’aIuto, tavv. 61-62.
e deglI esemplarI a stampa cItatI
429
roma, Biblioteca casanatense 930: 356 (e nt. 55), 357 (e nt. 58). roma, Biblioteca nazionale centrale «vittorio emanuele II» gr. 13: 356 (nt. 55), 357 (e nt. 57). roma, Biblioteca vallicelliana allacci xv (gr. 137): 350-351 (e ntt. 41, 45). || surace, tav. 9. allacci xxII (gr. 141): 351 (e ntt. 42, 45). || surace, tav. 10. saInt-louIs (mo), coll. edgar Krenz s.n.: 154, 210 (nr. 8). ★ cf. anche: chicago (Il), university library, joseph regenstein library, ms. 879; montreal, mcgill university library, ms greek 11; uppsala, universitetsbibliotek, Fragm. ms. graec. 1. sanKt-peterBurg, rossijskaja nacional’naja Biblioteka gr. 308: 180, 219 (nr. 55). ★ cf. anche: sīnā’, Μονὴ τῆς Ἁγίας Αἰκατερίνης, gr. 169. gr. 351: 174, 218-219 (nr. 54). sīnā’, Μονὴ τῆς Ἁγίας Αἰκατερίνης gr. 169: 180 (e nt. 130), 219 (nr. 55). ★ cf. anche: sankt-peterburg, rossijskaja nacional’naja Biblioteka, gr. 308. gr. 177: 219 (nr. 56). gr. 190: 153, 219 (nr. 57). || d’aIuto, tav. 56b. gr. 653: 181-182, 219 (nr. 58). gr. 960: 118, 219-220 (nr. 59). ★ cf. anche: sīnā’, Μονὴ τῆς Ἁγίας Αἰκατερίνης, ne gr. m 11; sīnā’, Μονὴ τῆς Ἁγίας Αἰκατερίνης, ne gr. m 22; sīnā’, Μονὴ τῆς Ἁγίας Αἰκατερίνης, ne gr. m 79. ne gr. m 11: 118, 208, 219 (nr. 59). ★ cf. anche: sīnā’, Μονὴ τῆς Ἁγίας Αἰκατερίνης, gr. 960; sīnā’, Μονὴ τῆς Ἁγίας Αἰκατερίνης, ne gr. m 22; sīnā’, Μονὴ τῆς Ἁγίας Αἰκατερίνης, ne gr. m 79. ne gr. m 22: 118, 208, 219 (nr. 59). ★ cf. anche: sīnā’, Μονὴ τῆς Ἁγίας Αἰκατερίνης, gr. 960; sīnā’, Μονὴ τῆς Ἁγίας Αἰκατερίνης, ne gr. m 11; sīnā’, Μονὴ τῆς Ἁγίας Αἰκατερίνης, ne gr. m 79. ne gr. m 79: 118, 208, 219 (nr. 59). ★ cf. anche: sīnā’, Μονὴ τῆς Ἁγίας Αἰκατερίνης, gr. 960; sīnā’, Μονὴ τῆς Ἁγίας Αἰκατερίνης, ne gr. m 11; sīnā’, Μονὴ τῆς Ἁγίας Αἰκατερίνης, ne gr. m 22. soFIja, centăr za slavjano-vizantijski proučvanija «Ivan dujčev» d. gr. 227 (olim, ut videtur, Kosinitza, Μονὴ Παναγίας Εἰκοσιφοινίσσης, 213): 220 (nr. 60). sydney, university library, rare Books and special collections library rB add. ms. 40: 135-136, 220 (nr. 61). || d’aIuto, tavv. 22, 23a. syracuse (ny), university library 4: 180 (nt. 130).
430
IndIce deI manoscrIttI, deI documentI d’archIvIo
tBIlIsI, k’orneli k’ek’eliӡis saxelobis sakartvelos xelnac’erta erovnuli cent’ri (= centro nazionale georgiano dei manoscritti «K’orneli K’ek’eliӡe») gr. 15: 134-135, 144 (nt. 61), 220 (nr. 62). || d’aIuto, tavv. 14b, 15. thessalonIKē, Ἀριστοτέλειο Πανεπιστήμιο, Κεντρικὴ Βιβλιοθήκη 81 (olim hagion oros, Σκήτη τοῦ Ἁγίου Ἀνδρέου, 3): 116, 128, 131 (e fig. 5), 133, 134, 135, 137 (nt. 50), 192 (nt. 166), 220 (nr. 63). || d’aIuto, tavv. 6, 8a-c, 72a-b. tōKyō, Keiō gijuku toshokan (= Keio university library) 141x@127@1: 117 (e nt. 15), 157-161, 174, 208, 209 (nr. 6). || d’aIuto, tavv. 58c, 70b. ★ cf. anche: Bratislava, univerzitná Knižnica, 1208; paris, Bibliothèque nationale de France, suppl. gr. 1389. olim trIKKala, Μονὴ Δουσίκου Ἁγίου Βησσαρίωνος, n.n.: cf. athēna, Ἐθνικὴ Βιβλιοθήκη τῆς Ἑλλάδος, gr. 112. uppsala, universitetsbibliotek Fragm. ms. graec. 1: 154, 210 (nr. 8). ★ cf. anche: chicago (Il), university library, joseph regenstein library, ms. 879; montreal, mcgill university library, ms greek 11; saint-louis (mo), coll. edgar Krenz, s.n. venezIa, archivio di stato secreta, atti diplomatici e privati, busta 6, nr. 222: cf. infra, « II. documenti d’archivio citati secondo la sede in cui sono pubblicati (…)», mm, III, nr. xxI; Regesten, nr. 2026. secreta, atti diplomatici e privati, busta 13, nr. 447: cf. infra, « II. documenti d’archivio citati secondo la sede in cui sono pubblicati (…)», mm, III, nr. xxv; Regesten, nr. 2787. venezIa, Biblioteca dei padri mechitaristi all’isola di s. lazzaro ms. 312/1551: 201. ms. 448/163: 201. venezIa, Biblioteca nazionale marciana gr. z 134: 119 (nt. 22), 147, 157-161 (e fig. 12), 174, 195-196 (e nt. 178), 220 (nr. 64). || d’aIuto, tavv. 45, 59, 70a. gr. z 172: 132 (nt. 41). gr. z 299: 341 (nt. 22). gr. z 537: 119 (nt. 22), 120, 166 (e ntt. 99-100), 173 (nt. 117), 215, 220-221 (nr. 65). || d’aIuto, tav. 65b. gr. II 42: 119 (nt. 22), 153, 174, 221 (nr. 66). || d’aIuto, tav. 55b. ★ cf. anche: venezia, Biblioteca nazionale marciana, gr. II 82. gr. II 82: 119 (nt. 22), 153, 174, 221 (nr. 66). || d’aIuto, tav. 56a. ★ cf. anche: venezia, Biblioteca nazionale marciana, gr. II 42. verona, Biblioteca capitolare cxvIII (108): 180 (nt. 130).
e deglI esemplarI a stampa cItatI
431
vIc, museu episcopal 201: 235 (e nt. 1), 238 (nt. 6), 239 (nt. 10), 240 (nt. 15), 244 (nt. 24), 248 (nt. 37). || potenza, tav. 1. WashIngton (d.c.), museum of the Bible motB.ms.000484 (olim andros, Μονὴ Ἁγίας, 32, deinde oslo/london, the schøyen collection, ms 231): 152 (nt. 78). Wenham (ma), gordon college, jenks library gr. ms. 2: 162, 163 (fig. 13), 215, 221 (nr. 67). || d’aIuto, tav. 60a. WIen, österreichische nationalbibliothek hist. gr. 47 («registro del patriarcato di costantinopoli»): 234 (e nt. 33). phil. gr. 95: 227 (nt. 10). theol. gr. 120: 117 (e nt. 17), 130 (nt. 38), 142 (e nt. 60), 186, 221 (nr. 68). || d’aIuto, tav. 35b. WrocłaW, Biblioteka uniwersytecka rehdiger 34: 160 (nt. 89). yerushalayIm, Βιβλιοθήκη τοῦ Ὀρθοδόξου Πατριαρχείου Ἁγίου Σάβα 6: 120, 141, 144 (nt. 62), 145 (nt. 65), 174, 178, 221 (nr. 69). || d’aIuto, tavv. 33-34. Ἁγίου Σάβα 10: 121, 130 (nt. 38), 141, 142 (e nt. 60), 144 (nt. 62), 174, 180, 221 (nr. 70). || d’aIuto, tav. 35a. Ἁγίου Σάβα 208: 218. Παναγίου Τάφου 53: 160 (nt. 89). Τιμίου Σταυροῦ 15: 119 (nt. 22), 174, 221-222 (nr. 71). Τιμίου Σταυροῦ 51: 134, 135, 137 (nt. 50), 222 (nr. 72). || d’aIuto, tavv. 11b, 12. yerushalayIm, srboc‘ yakobeanc‘ vank‘/erusałemi hayoc‘ patriark‘ut‘iwn (= monastero di s. giacomo/patriarcato armeno di gerusalemme) 326: 201. || d’aIuto, tav. 68e.
II. documentI d’archIvIo cItatI secondo la sede In cuI sono puBBlIcatI, repertorIatI, studIatI Actes de Chilandar, I: [nr. 35] chrysobullos logos di andronico III paleologo per il monastero τοῦ Χιλανδαρίου sull’athos, an. 1317 [= dölger, Aus den Schatzkammern, nr. 7; Regesten, nr. 2649; cf. prato, Manoscritti dei secoli XIII e XIV, I, pp. 144 nt. 34, 145, 148]: 227 (nt. 10). Actes de Docheiariu: [nr. 27] chrysobullos logos di giovanni v paleologo per giorgio Katzaras, an. 1351 [= Ktenas, nr. 5; Regesten, nr. 2968]: 228 (nt. 12).
432
IndIce deI manoscrIttI, deI documentI d’archIvIo
Actes d’Iviron, III: [nr. 57] lettera per il monastero τῶν Ἰβήρων sull’athos recante il riconoscimento da parte del sinodo dei diritti del monastero atonita su quello dell’eleousa a strumica, an. 1250 [= Regestes, nr. 1312]: 231-232 (e nt. 22). [nr. 68] decisione sinodale per il monastero τῶν Ἰβήρων sull’athos per il possesso del monastero di s. clemente a tessalonica, an. 1295 [= dölger, Aus den Schatzkammern, nr. 100; Regestes, nr. 1567]: 232 (e nt. 26). [nr. 72] chrysobullos logos di michele Ix paleologo per il monastero τῶν Ἰβήρων sull’athos, an. 1310 [= Regesten, nr. 2626; per la ratifica da parte del patriarca nifone, an. 1311, cf. dölger, Aus den Schatzkammern, nr. 37; Regestes, nr. 2012]: 233. Actes de Kutlumus: [nr. 10] chrysobullos logos di andronico II paleologo per i figli del metropolita di serres, an. 1321 [= Regesten, nr. 2469; cf. prato, Manoscritti dei secoli XIII e XIV, I, pp. 145, 148]: 227 (nt. 10). Actes de Lavra, II: [nr. 103] chrysobullos logos di andronico II paleologo per lo ieromonaco Ignazio Kalothetos, an. 1314 [= Regesten, nr. 2353; cf. prato, Manoscritti dei secoli XIII e XIV, I, pp. 144, 148]: 227 (nt. 10). Actes de Lavra, III: [nr. 118] chrysobullos logos di andronico III paleologo per il monastero τῆς Μεγίστης Λαύρας sull’athos, an. 1329 [= Regesten, nr. 2733]: 229 (e nt. 15). Actes du Prôtaton: [nr. 11] sigillion del patriarca nifone con cui si sottomette la consacrazione del protos della santa montagna al patriarca, an. 1312 [= Regestes, nr. 2014]: 232-233. [nr. 12] chrysobullos logos di andronico II paleologo con cui si sancisce la sottomissione dei monasteri dell’athos al patriarca di costantinopoli, an. 1312 [= dölger, Aus den Schatzkammern, nr. 5; Regesten, nr. 2342; cf. hunger, Theodoros Metochites, p. 13]: 227 (nt. 10). Actes de Xéropotamu: [nr. 11] atto del patriarca atanasio I con cui si regola una contesa relativa al possesso del metochio della madre di dio a hermylia legato al monastero τοῦ Ξηροποτάμου sull’athos, ann. 1289-1293 [= Regestes, nr. 1549]: 232 (e ntt. 25-26). || pIerallI, tav. 4. [nr. 27] prostagma di giovanni v paleologo per il monastero τοῦ Ξηροποτάμου sull’athos, an. 1351 [= dölger, Aus den Schatzkammern, nr. 19; Regesten, nr. 2972]: 228 (nt. 12). Branusē, Βυζ. ἔγγρ. Πάτμου: [I, nr. 17] chrysobullos logos di andronico III paleologo per il monastero di s. giovanni teologo a patmos, an. 1329 [= mm, vI, nr. cvIII; Regesten, nr. 2737]: 229 (e nt. 15). [I, nr. Γ] chrysobullos logos di andronico III paleologo per il monastero di s. giovanni teologo a patmos, an. 1331 [= mm, vI, nr. cIx; Regesten, nr. 2775]: 228 (nt. 12).
e deglI esemplarI a stampa cItatI
433
delorme - tăutu, Acta, 5/2: [nr. 19] documento in lingua latina con cui il patriarca giovanni xI Bekkos si rivolge ai notabili civili ed ecclesiastici rendendo nota la scomunica di tutti gli scismatici, an. 1277 [= Regestes, nr. 1435]: 233. dölger, Aus den Schatzkammern: [nr. 5] chrysobullos logos di andronico II paleologo con cui si sancisce la sottomissione dei monasteri dell’athos al patriarca di costantinopoli, an. 1312 [= Actes du Prôtaton, nr. 12; Regesten, nr. 2342; cf. hunger, Theodoros Metochites, p. 13]: 227 (nt. 10). [nr. 7] chrysobullos logos di andronico III paleologo per il monastero τοῦ Χιλανδαρίου sull’athos, an. 1317 [= Actes de Chilandar, I, nr. 35; Regesten, nr. 2649; cf. prato, Manoscritti dei secoli XIII e XIV, I, pp. 144 nt. 34, 145, 148]: 227 (nt. 10). [nr. 19] prostagma di giovanni v paleologo per il monastero τοῦ Ξηροποτάμου sull’athos, an. 1351 [= Actes de Xéropotamu, nr. 27; Regesten, nr. 2972]: 228 (nt. 12). [nr. 37] ratifica da parte del patriarca nifone della copia autentica di un chrysobullos logos di michele Ix paleologo per il monastero τῶν Ἰβήρων sull’athos, an. 1311 [= Regestes, nr. 2012; per il crisobollo, an. 1310, cf. Actes d’Iviron, III, nr. 72; Regesten, nr. 2626]: 233. [nr. 100] decisione sinodale per il monastero τῶν Ἰβήρων sull’athos per il possesso del monastero di s. clemente a tessalonica, an. 1295 [= Actes d’Iviron, III, nr. 68; Regestes, nr. 1567]: 232 (e nt. 26). hunger, Theodoros Metochites: [p. 13] chrysobullos logos di andronico II paleologo con cui si sancisce la sottomissione dei monasteri dell’athos al patriarca di costantinopoli, an. 1312 [= Actes du Prôtaton, nr. 12; dölger, Aus den Schatzkammern, nr. 5; Regesten, nr. 2342]: 227 (nt. 10). Ktenas: [nr. 5] chrysobullos logos di giovanni v paleologo per giorgio Katzaras, an. 1351 [= Actes de Docheiariu, nr. 27; Regesten, nr. 2968]: 228 (nt. 12). mm: [III, nr. xxI] trattato di pace con venezia di michele vIII paleologo, an. 1277 [= Regesten, nr. 2026]: 231 (nt. 23). [III, nr. xxv] ratifica della parte greca di un trattato bilingue con venezia, an. 1332 [= Regesten, nr. 2787]: 228 (e nt. 12). [vI, nr. lxxII] hypomnema del patriarca arsenio autoreianos per il monastero di s. giovanni teologo a patmos, an. 1258 [= Regestes, nr. 1337]: 229-230 (e nt. 18). || pIerallI, tavv. 2, 2a-2b. [vI, nr. xcI] gramma del patriarca germano II o manuele II per il monastero di s. giovanni teologo a patmos, an. 1237 o 1252 [= Regestes, nr. 1387]: 229 (e nt. 17). || pIerallI, tavv. 1, 1a-1b. [vI, nr. cIII] sigilliodes gramma del patriarca atanasio I per il monastero di s. giovanni teologo a patmos, an. 1291 [= Regestes, nr. 1550]: 231 (e nt. 21), 232 (e nt. 27). [vI, nr. cvIII] chrysobullos logos di andronico III paleologo per il monastero di s. giovanni teologo a patmos, an. 1329 [= Branusē, Βυζ. ἔγγρ. Πάτμου, I, nr. 17; Regesten, nr. 2737]: 229 (e nt. 15).
434
IndIce deI manoscrIttI, deI documentI d’archIvIo
[vI, nr. cIx] chrysobullos logos di andronico III paleologo per il monastero di s. giovanni teologo a patmos, an. 1331 [= Branusē, Βυζ. ἔγγρ. Πάτμου, I, nr. Γ; Regesten, nr. 2775]: 228 (nt. 12). petIt - KoraBlev, Chilandar: [nr. 33] chrysobullos logos di andronico III paleologo per il monastero τοῦ Χιλανδαρίου sull’athos, an. 1317 [= Actes de Chilandar, I, nr. 35; dölger, Aus den Schatzkammern, nr. 7; Regesten, nr. 2649; cf. prato, Manoscritti dei secoli XIII e XIV, I, pp. 144 nt. 34, 145, 148]: 227 (nt. 10). [nr. 45] chrysobullos logos di andronico III paleologo per gervasio, categumeno del monastero τοῦ Χιλανδαρίου sull’athos, an. 1334 [= Regesten, nr. 2813]: 228 (nt. 12). [nr. 46] prostagma di andronico III paleologo per costantino makrenos, an. 1334 [= Regesten, nr. 2812]: 228 (nt. 12). [nr. 71] chrysobullon sigillion di andronico II paleologo per il monastero τοῦ Χιλανδαρίου sull’athos, an. 1321 [= Regesten, nr. 2663]: 228. [nr. 124] chrysobullos logos di andronico III paleologo per il monastero τοῦ Χιλανδαρίου sull’athos, an. 1334 [= Regesten, nr. 2811]: 228 (nt. 12). [nr. 131] chrysobullon di andronico III paleologo per il monastero τοῦ Χιλανδαρίου sull’athos, post an. 1332 (?) [= Regesten, nr. 2788]: 228 (nt. 12). pIerallI, Corrispondenza diplomatica: [app. nr. 3] graphe del patriarca giovanni xI Bekkos a papa giovanni xxIII, an. 1277 [= Regestes, nr. 1433]: 230 (e nt. 19). prato, Manoscritti dei secoli XIII e XIV: [I, pp. 144, 148] chrysobullos logos di andronico II paleologo per lo ieromonaco Ignazio Kalothetos, an. 1314 [= Actes de Lavra, II, nr. 103; Regesten, nr. 2353]: 227 (nt. 10). [I, pp. 144 nt. 34, 145, 148] chrysobullos logos di andronico III paleologo per il monastero τοῦ Χιλανδαρίου sull’athos, an. 1317 [= Actes de Chilandar, I, nr. 35; dölger, Aus den Schatzkammern, nr. 7; Regesten, nr. 2649]: 227 (nt. 10). [I, pp. 145, 148] chrysobullos logos di andronico II paleologo per i figli del metropolita di serres, an. 1321 [= Actes de Kutlumus, nr. 10; Regesten, nr. 2469]: 227 (nt. 10). Regesten: [nr. 2026] trattato di pace con venezia di michele vIII paleologo, an. 1277 [= mm, III, nr. xxI]: 231 (nt. 23). [nr. 2342] chrysobullos logos di andronico II paleologo con cui si sancisce la sottomissione dei monasteri dell’athos al patriarca di costantinopoli, an. 1312 [= Actes du Prôtaton, nr. 12; dölger, Aus den Schatzkammern, nr. 5; cf. hunger, Theodoros Metochites, p. 13]: 227 (nt. 10). [nr. 2353] chrysobullos logos di andronico II paleologo per lo ieromonaco Ignazio Kalothetos, an. 1314 [= Actes de Lavra, II, nr. 103; cf. prato, Manoscritti dei secoli XIII e XIV, I, pp. 144, 148]: 227 (nt. 10). [nr. 2469] chrysobullos logos di andronico II paleologo per i figli del metropolita di serres, an. 1321 [Actes de Kutlumus, nr. 10; cf. prato, Manoscritti dei secoli XIII e XIV, I, pp. 145, 148]: 227 (nt. 10). [nr. 2626] chrysobullos logos di michele Ix paleologo per il monastero τῶν Ἰβήρων sull’athos, an. 1310 [= Actes d’Iviron, III, nr. 72; per la ratifica da parte del patriarca nifone, an. 1311, cf. dölger, Aus den Schatzkammern, nr. 37; Regestes, nr. 2012]: 233.
e deglI esemplarI a stampa cItatI
435
[nr. 2649] chrysobullos logos di andronico III paleologo per il monastero τοῦ Χιλανδαρίου sull’athos, an. 1317 [= Actes de Chilandar, I, nr. 35; dölger, Aus den Schatzkammern, nr. 7; petIt - KoraBlev, Chilandar, nr. 33; cf. prato, Manoscritti dei secoli XIII e XIV, I, pp. 144 nt. 34, 145, 148]: 227 (nt. 10). [nr. 2663] chrysobullon sigillion di andronico II paleologo per il monastero τοῦ Χιλανδαρίου sull’athos, an. 1321 [= petIt - KoraBlev, Chilandar, nr. 71]: 228. [nr. 2733] chrysobullos logos di andronico III paleologo per il monastero τῆς Μεγίστης Λαύρας sull’athos, an. 1329 [= Actes de Lavra, III, nr. 118]: 229 (e nt. 15). [nr. 2737] chrysobullos logos di andronico III paleologo per il monastero di s. giovanni teologo a patmos, an. 1329 [= Branusē, Βυζ. ἔγγρ. Πάτμου, I, nr. 17; mm, vI, nr. cvIII]: 229 (e nt. 15). [nr. 2775] chrysobullos logos di andronico III paleologo per il monastero di s. giovanni teologo a patmos, an. 1331 [= Branusē, Βυζ. ἔγγρ. Πάτμου, I, nr. Γ; mm, vI, nr. cIx]: 228 (nt. 12). [nr. 2787] ratifica della parte greca di un trattato bilingue con venezia, an. 1332 [= mm, III, nr. xxv]: 228 (e nt. 12). [nr. 2788] chrysobullon di andronico III paleologo per il monastero τοῦ Χιλανδαρίου sull’athos, post an. 1332 (?) [= petIt - KoraBlev, Chilandar, nr. 131]: 228 (nt. 12). [nr. 2811] chrysobullos logos di andronico III paleologo per il monastero τοῦ Χιλανδαρίου sull’athos, an. 1334 [= petIt - KoraBlev, Chilandar, nr. 124]: 228 (nt. 12). [nr. 2812] prostagma di andronico III paleologo per costantino makrenos, an. 1334 [= petIt - KoraBlev, Chilandar, nr. 46]: 228 (nt. 12). [nr. 2813] chrysobullos logos di andronico III paleologo per gervasio, categumeno del monastero τοῦ Χιλανδαρίου sull’athos, an. 1334 [= petIt - KoraBlev, Chilandar, nr. 45]: 228 (nt. 12). [nr. 2968] chrysobullos logos di giovanni v paleologo per giorgio Katzaras, an. 1351 [= Actes de Docheiariu, nr. 27; Ktenas, nr. 5]: 228 (nt. 12). [nr. 2972] prostagma di giovanni v paleologo per il monastero τοῦ Ξηροποτάμου sull’athos, an. 1351 [= Actes de Xéropotamu, nr. 27; dölger, Aus den Schatzkammern, nr. 19]: 228 (nt. 12). Regestes: [nr. 1312] lettera per il monastero τῶν Ἰβήρων sull’athos recante il riconoscimento da parte del sinodo dei diritti del monastero atonita su quello dell’eleousa a strumica, an. 1250 [= Actes d’Iviron, III, nr. 57]: 231-232 (e nt. 22). [nr. 1337] hypomnema del patriarca arsenio autoreianos per il monastero di s. giovanni teologo a patmos, an. 1258 [= mm, vI, nr. lxxII]: 229-230 (e nt. 18). || pIerallI, tavv. 2, 2a-2b. [nr. 1387] gramma del patriarca germano II o manuele II per il monastero di s. giovanni teologo a patmos, an. 1237 o 1252 [= mm, vI, nr. xcI]: 229 (e nt. 17). || pIerallI, tavv. 1, 1a-1b. [nr. 1433] graphe del patriarca giovanni xI Bekkos a papa giovanni xxIII, an. 1277 [= pIerallI, Corrispondenza diplomatica, app. nr. 3]: 230 (e nt. 19). [nr. 1435] documento in lingua latina con cui il patriarca giovanni xI Bekkos si rivolge ai notabili civili ed ecclesiastici rendendo nota la scomunica di tutti gli scismatici, an. 1277 [= delorme - tăutu, Acta, 5/2, nr. 19]: 233. [nr. 1549] atto del patriarca atanasio I con cui si regola una contesa relativa al possesso del metochio della madre di dio a hermylia legato al monastero τοῦ Ξηροποτάμου sull’athos, ann. 1289-1293 [= Actes de Xéropotamu, nr. 11]: 232 (e ntt. 25-26). || pIerallI, tav. 4.
436
IndIce deI manoscrIttI, deI documentI d’archIvIo
[nr. 1550] sigilliodes gramma del patriarca atanasio I per il monastero di s. giovanni teologo a patmos, an. 1291 [= mm, vI, nr. cIII]: 231 (e nt. 21), 232 (e nt. 27). || pIerallI, tavv. 3, 3a-3b. [nr. 1567] decisione sinodale per il monastero τῶν Ἰβήρων sull’athos per il possesso del monastero di s. clemente a tessalonica, an. 1295 [= Actes d’Iviron, III, nr. 68; dölger, Aus den Schatzkammern, nr. 100]: 232 (e nt. 26). [nr. 2012] ratifica da parte del patriarca nifone della copia autentica di un chrysobullos logos di michele Ix paleologo per il monastero τῶν Ἰβήρων sull’athos, an. 1311 [= dölger, Aus den Schatzkammern, nr. 37; per il crisobollo, an. 1310, cf. Actes d’Iviron, III, nr. 72; Regesten, nr. 2626]: 233. [nr. 2014] sigillion del patriarca nifone con cui si sottomette la consacrazione del protos della santa montagna al patriarca, an. 1312 [= Actes du Prôtaton, nr. 11]: 232-233. [nr. 3400] atto del patriarca gregorio III con cui si certifica l’autenticità di una reliquia della santa croce, an. 1445: 233.
tIpograFIa vatIcana