Les codex grecs adversus iudaeos conservés à la Bibliothèque Vaticane (S. XI-XVI) 8821009483, 9788821009488


116 13 6MB

French Pages 360 Year 2017

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Recommend Papers

Les codex grecs adversus iudaeos conservés à la Bibliothèque Vaticane (S. XI-XVI)
 8821009483, 9788821009488

  • Commentary
  • decrypted from AF3D9D8CC2BD02823B15DC98D596A06B source file
  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

LE BIBLIOTECHE DEI CERTOSINI TRA MEDIOEVO E UMANESIMO

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 01 Certosini preliminari.indd 1

12-Jun-17 8:07:09 AM

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 01 Certosini preliminari.indd 2

12-Jun-17 8:07:09 AM

STUDI E TESTI ———————————— 515 ————————————

Luciano Gargan (†) – Antonio Manfredi

LE BIBLIOTECHE DEI CERTOSINI TRA MEDIOEVO E UMANESIMO UN REPERTORIO DI MANOSCRITTI SUPERSTITI E INVENTARI ANTICHI E UNO STUDIO SULLE RICERCHE DEI CODICI NELLA PRIMA METÀ DEL SEC. XV

C I T T À D E L VAT I C A N O B i b l i o t e c a A p o s t o l i c a V at i c a n a 2017

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 01 Certosini preliminari.indd 3

12-Jun-17 8:07:09 AM

La collana “Studi e testi” è curata dalla Commissione per l’editoria della Biblioteca Apostolica Vaticana: Marco Buonocore (Segretario) Eleonora Giampiccolo Timothy Janz Antonio Manfredi Claudia Montuschi Cesare Pasini Ambrogio M. Piazzoni (Presidente) Delio V. Proverbio Adalbert Roth Paolo Vian

Descrizione bibliografica in www.vaticanlibrary.va   

   Stampato con il contributo dell’associazione American Friends of the Vatican Library

—————— Proprietà letteraria riservata © Biblioteca Apostolica Vaticana, 2017 ISBN 978-88-210-0948-6

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 01 Certosini preliminari.indd 4

12-Jun-17 8:07:09 AM

SOMMARIO

Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Luciano Gargan Antiche biblioteche certosine in Italia. Un Repertorio di manoscritti superstiti e inventari antichi Introduzione: le biblioteche dei certosini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Repertorio Abbreviazioni bibliografiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 I. Asti, Certosa dei Santi Filippo e Giacomo . . . . . . . . . . . . . . . . . . Belriguardo (Siena), Certosa della Purificazione di Maria . . . . . . II. III. Bologna, Certosa di San Girolamo di Casara . . . . . . . . . . . . . . . . Casotto (Cuneo), Certosa di Santa Maria.. . . . . . . . . . . . . . . . . . IV. Farneta (Lucca), Certosa dello Spirito Santo . . . . . . . . . . . . . . . . V. Ferrara, Certosa di San Cristoforo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . VI. VII. Firenze, Certosa di San Lorenzo di Monte Acuto o del Galluzzo . VIII. Garegnano (Milano), Certosa di Sant’Ambrogio . . . . . . . . . . . . . IX. Maggiano (Siena), Certosa dell’Assunzione di Maria . . . . . . . . . . Mantova, Certosa della Santissima Trinità . . . . . . . . . . . . . . . . . X. XI. Mombracco (Cuneo), Certosa di San Salvatore . . . . . . . . . . . . . . XII. Montebenedetto (Val di Susa), Certosa di Santa Maria . . . . . . . . XIII. Montello (Treviso), Certosa di Santa Maria e San Girolamo.. . . . XIV. Napoli, Certosa di San Martino.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XV. Padova, Certosa dei Santi Girolamo e Bernardo . . . . . . . . . . . . . XVI. Padula (Salerno), Certosa di San Lorenzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . XVII. Parma, Certosa di Santa Maria de Schola Dei . . . . . . . . . . . . . . . XVIII. Pavia, Certosa di Santa Maria delle Grazie . . . . . . . . . . . . . . . . . XIX. Pesio (Cuneo), Certosa dell’Assunzione di Maria . . . . . . . . . . . . . XX. Pisa, Certosa di Santa Maria e di San Giovanni Evangelista di Calci.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XXI. Pontignano (Siena), Certosa di San Pietro .. . . . . . . . . . . . . . . . . XXII. Rivarolo Ligure (Genova), Certosa di San Bartolomeo.. . . . . . . . XXIII. Roma, Certosa di Santa Croce in Gerusalemme.. . . . . . . . . . . . . XXIV. Trisulti (Frosinone), Certosa di San Bartolomeo . . . . . . . . . . . . . XXV. Vedana (Belluno), Certosa di San Marco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XXVI. Venezia, Certosa di Sant’Andrea del Lido . . . . . . . . . . . . . . . . . .

34 37 38 41 42 44 54 58 65 69 72 74 75 85 87 93 95 96 97 101 114 115 117 120 126 127

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 02 Certosini sommario.indd 5

12-Jun-17 9:14:41 PM

6

sommario

Antonio Manfredi Dalla Grande Chartreuse alla Biblioteca Vaticana. Ricerche umanistiche nelle biblioteche certosine nella prima metà del Quattrocento Abbreviazioni bibliografiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142 I. Certosini e Umanesimo fra Tre e Quattrocento. Biblioteche dell’ordine e donativi librari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143 1. Vicende e relazioni di una parallela espansione . . . . . . . . . . . . . . . 143 2. Le collezioni librarie delle nuove fondazioni.. . . . . . . . . . . . . . . . . 147 3. Apporti librari umanistici nelle collezioni certosine nel Trecento .. 152 4. La biblioteca e il catalogo della Grande Chartreuse nel sec. XV.. . . 156 5. I libri di Jean Autier.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161 6. Un volume di Gregorio Magno tra Bonpas e la Grande Chartreuse . 167 II. Ambrogio Traversari, Antonio Ferrantrini e il famosissimum prin­ci­ pa­leque monasterium . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. Ricerche umanistiche di codici alla Grande Chartreuse . . . . . . . . . 2. Traversari, Niccoli e la Grande Chartreuse nel 1424 . . . . . . . . . . . . 3. La lettera, l’index e la biblioteca della Grande Chartreuse . . . . . . . . 4. Il contenuto dell’index e i codici di Ilario e Cipriano . . . . . . . . . . . . 5. L’emissario: Antonio Ferrantini, canonico di Firenze . . . . . . . . . . .

173 173 175 179 185 197

III. Traversari e Parentucelli dalla Carthusia maior alla Carthusia Gal­ licana: la scoperta de Corpus ignatianum in latino . . . . . . . . . . . . . . . 207 i . Le vicende della ricerca (1424-1428).. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. Una visita mancata alla Grande Chartreuse nel 1424 . . . . . . . . . . . 2. Cosimo a Bologna e la sconfitta di Zagonara: individuazione del testo e interruzione delle ricerche. Albergati a Roma . . . . . . . . . . . 3. Thomas ille noster: Parentucelli tra Firenze e Bologna, Francia e Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4. La silloge delle lettere di Ignazio d’Antiochia (1428) . . . . . . . . . . . .

207 207

ii.

235 235 245

Manoscritti e tradizioni testuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. Il Vat. lat. 303 e la ricostruzione della silloge . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. I Vat. lat. 4248 e 186: la silloge certosina alla corte di Niccolò V . . . 3. Notizie dalle tradizioni testuali e nuovi testimoni della silloge cer­ to­sina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

212 218 230

260

IV. Ricerche successive e libri certosini nella Vaticana di Niccolò V . . 1. Ireneo di Lione e Teofilo di Alessandria (1428-1435).. . . . . . . . 2. Agostino e Prospero d’Aquitania (1445) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3. Altre provenienze certosine nella Vaticana di Niccolò V . . . . . .

. . . .

. . . .

. . . .

269 269 294 306

Indci (a cura di Ilaria Morresi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . I. Autori e opere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . II. Autori moderni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . III. Manoscritti, libri a stampa e fonti archivistiche . IV. Nomi e luoghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

315 317 333 342 350

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 02 Certosini sommario.indd 6

22-Jun-17 9:23:39 PM

PREMESSA  unc animo claro perquirenti T in chartis codicibusque antiquis nunc in illis involuto et memoriae carissimae servato

Caro Luciano, inutile dirti che avrei voluto firmassimo assieme questa introduzione: mi sarei sentito più sicuro e molto più contento. Ormai la meta era in vista, dopo la lunga gestazione: nelle scorse vacanze di Pasqua avevi a disposizione tutto il testo per l’ultima revisione e già a febbraio avevamo preso accordi, nonostante ti sentissi così stanco e quasi rallentato; ma dopo l’11 giugno scorso, ho necessariamente dovuto cambiare programma. Quanto speravo non ci è stato concesso: tocca a me condurre la barca in porto e, spero, nel migliore dei modi. Non sono del tutto solo: ho buoni aiuti, come dirò poi. I lettori devono sapere che si trovano di fronte a un lavoro prolungato nel tempo e vissuto in comune: ampiamente discusso e vagliato, lentamente elaborato in mezzo a molte altre piste di ricerca e impegni di vita e di accademia. L’idea di allestirlo è principalmente tua e rimonta al tuo studio sulla raccolta dei libri della Certosa pavese, presentata al convegno La certosa di Pavia tra devozione e prestigio dinastico: fondazione, patrimonio, produzione culturale (16 e il 18 maggio del 1996) con titolo La biblioteca della Certosa: i manoscritti, in parallelo a quello dell’amico comune Cesare Repossi (La biblioteca della Certosa: i libri a stampa). Ma già subito dopo la pubblicazione degli atti negli Annali di storia pavese 25 (1997), pp. 187-201, mi dicesti che non ne eri soddisfatto, tanto era il materiale di spoglio che avevi a disposizione. E così doveva essere ogni volta che mettevi mano a un argomento: le tue doti e la strenua pazienza ti portavano inesorabilmente ben oltre i primi approdi. Ne venne a breve un volumetto, fittissimo di dati: L’antica biblioteca della Certosa di Pavia, Roma 1998 (Sussidi eruditi, 47), con la descrizione/ricostruzione della biblioteca manoscritta certosina attraverso un inventario antico e il catalogo dei codici superstiti, quasi tutti scovati alla Braidense di Milano. Un catalogo antico si confrontava così, secondo il metodo ingegnoso da te inventato, con un apposito repertorio erudito. Il lavoro, primo in Italia su un tema del genere, fu ben accolto. All’infuori infatti dei lavori sulla Grande Chartreuse, sono tuttora ben pochi gli studi sulle biblioteche certosine, tranne in generale un vecchio saggio di Paul Lehmann (Bücherliebe und Bücherpflege bei den Karthäusern, in Miscella-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Certosini premessa.indd 7

12-Jun-17 8:07:41 AM

8

premessa

nea Francesco Ehrle, V. Biblioteca ed Archivio Vaticano. Biblioteche diverse, Roma 1924, Studi e testi, 41, pp. 372-389) e un bell’affondo dell’amica comune Paola Sverzellati (Manoscritti della certosa di Val-Saint-Hugon nella Biblioteca Ambrosiana, in Italia Medioevale e Umanistica 31,1988, pp. 1-44). E questa scarsità si avverte soprattutto per l’Italia, dove pure le certose non sono mancate: me ne ero accorto affrontando le vicende di alcuni recuperi di manoscritti patristici proprio dalla Grande Chartreuse, per un saggio di cui tra poco dovrò parlare. E siccome escludevo in quelle pagine alcune scoperte umanistiche condotte alla Certosa pavese, mi coinvolgesti in questa tua ricerca: dapprima ci si teneva reciprocamente informati, specie dopo il mio trasferimento in Vaticana, che tu puntualmente frequentavi almeno una settimana l’anno, a prolungarvi i tuoi studi e a ritrovare l’aria di quella che nel tuo apprendistato è stata una seconda scuola. Una magra borsa di studio ti aveva condotto giovane laureato — ce lo ricordavamo ogni tanto — qui dove avevi imparato a lavorare con un maestro di storia delle biblioteche ecclesiastiche, il padre Thomas Kaeppeli (da lì la stima per te dimostrata sempre da p. Leonard Boyle) e a frequentare le sale allora guidate da mons. José Ruysschart, filando poi nel pomeriggio all’Archivio del Capitolo sotto la guida di mons. Michele Maccarone. E in effetti ai tuoi buoni uffici devo la benevolenza che il vecchio vice prefetto ebbe nei miei confronti, quando giunsi qui diversi anni dopo. La tua presenza era infatti un dato di fatto: tutti gli addetti di quei miei primi anni ti conoscevano e ti stimavano e tu ti muovevi tra di loro come uno di famiglia (ciò accadeva e accade, come sai, per molti studiosi). La Vaticana era anche occasione d’incontro con amici romani, incontri che si prolungavano in case serene e accoglienti. Allo stesso modo si comportava ed era accolto il “nostro” prof. Giuseppe Billanovich. L’occasione scatenante per unire definitivamente le forze sul tema certosino venne da un altro convegno: Certosini e cistercensi in Italia (secoli XII-XV), tenutosi a Cuneo, Chiusa Pesio, Rocca del Baldi tra il 23 e il 26 settembre 1999. Mi chiedesti di partecipare con te e ci presentammo in dittico, pressappoco con lo stesso schema che il lettore troverà in questo volume. All’uno sarebbe toccato il tema generale Antiche biblioteche certosine, all’altro le Biblioteche certosine e ricerche umanistiche: Firenze e Bologna. Al convegno ci siamo presentati, ma anche questo nuovo percorso non ti aveva soddisfatto, forse addirittura meno del precedente, al punto da rinunciare e farmi rinunciare alla pubblicazione immediata: io stesso mi ero reso conto che c’era ancora molto da approfondire. Così si decise che avremmo portato avanti per qualche anno gli scavi, e che in prospettiva tu avresti allestito, anche grazie agli inventari della congregazione dell’indice custoditi in Vaticana, un repertorio dei manoscritti certosini italiani tra

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Certosini premessa.indd 8

12-Jun-17 8:07:41 AM

premessa

9

XII e XV secolo. Io mi sarei dedicato a precisare meglio i contorni di una ricerca sulle scoperte di scritti patristici condotte dal futuro Niccolò V in un luogo che si sarebbe sempre meglio rivelato come una delle le fonti di approvvigionamento della Vaticana nelle origini, la Grande Chartreuse di Grenoble. La base di studio diventava la Biblioteca Apostolica, vuoi per i materiali che custodisce e che fanno la magna pars del volume, vuoi perché la ricerca ne tocca la storia iniziale. Così il lavoro si è mosso fra qualche mia salita a Milano e le tue puntuali discese a Roma, anche se un po’ più rade negli ultimi anni; il confronto si è alimentato anche da periodiche lettere e telefonate. Ed eccone i frutti: il tuo repertorio pronto ormai da un anno, la mia stesura, rallentata purtroppo da altri impegni, ma anche dal crescere di dati e prospettive, giunta finalmente a conclusione. Questo doveva essere l’anno conclusivo e lo sarà pur con il dispiacere di non condividere qui la gioia di aver terminato assieme questo cammino. Del resto sono certo che la tua parte di lavoro esce del tutto rivista e approvata; per la mia parte ho la tua approvazione generale: da te ho ricevuto tanti suggerimenti e migliorie. Tra le decisioni prese c’è stata anche l’idea di non pubblicare all’interno del volume il bel catalogo dei manoscritti della biblioteca certosina di Firenze; avevo cominciato a lavorarci, poi ne è venuta una tra le tue ultime pubblicazioni: I libri di Niccolò Acciaioli (1359) e la biblioteca della Certosa di Firenze, in Italia medioevale e umanistica 53 (2012), pp. 37-116. Così il libro che sta vedendo alla luce è parte di un trittico e si affianca alla tua doppia ricostruzione delle biblioteche esemplari di Firenze e Pavia. La stesura riecheggia dunque lo schema di Cuneo. Da una parte il tuo repertorio, sul modello del saggio di Thomas Kaeppeli, Antiche biblioteche domenicane in Italia, in Archivum Fratrum Praedicatorum 36 (1966), pp. 5-80. Per le biblioteche certosine italiane mancava uno strumento analogo che desse conto di quanto noto in libri e raccolte librarie, certosa per certosa. Quello che hai allestito permette una visione dall’interno del patrimonio manoscritto tardo medievale del mondo certosino in Italia, condotta attraverso spogli catalografici e documentari il più possibile approfonditi. Dall’altra parte la ricostruzione delle ricerche di codici e testi in rapporto con il parallelo mondo umanistico collegano la casa madre dell’Ordine alla riscoperta della prisca theologia e alla fondazione libraria papale d’età umanistica, e costituiscono un approccio dall’esterno, in cui ho fatto confluire e riordinato dati provenienti da lavori parziali, a partire da quanto scritto ormai parecchi anni fa e con molta minore esperienza in Primo Umanesimo e teologi antichi, in Italia medioevale e umanistica 32 (1989), pp. 155-203. E ancora desidero rinnovare qui i ringraziamenti a Giuseppe Billanovich, che ci ha sostenuto anche in quest’impresa, e agli amici Mirella Ferrari,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Certosini premessa.indd 9

12-Jun-17 8:07:41 AM

10

premessa

Mariangela Regoliosi, Edoardo Fumagalli e Carla Maria Monti. A loro siamo debitori pure di quello che è venuto dopo; e anche ad Annalisa Belloni e Daniela Mazzuconi, ultime traimiti tra noi due: a Daniela Mazzuconi dobbiamo anche una paziente lettura dell’intero dattiloscritto. Altri nomi per singoli apporti si troveranno, e non sono pochi, scorrendo il volume. A te sono debitore io, del molto che mi hai insegnato: e non solo in questa comune impresa. Il dittico, ci è parso, punta all’unitarietà, anche nella scelta di questa sede comune, la Biblioteca Apostolica di oggi, che a sua volta ha accettato, nelle persone del Prefetto Mons. Cesare Pasini e del vice prefetto e responsabile delle pubblicazioni, il Dott. Ambrogio Piazzoni, di far posto al volume nella prestigiosa collana di Studi e testi, affiancandolo così ai molti altri contributi, brevi o più vasti, sulla storia delle biblioteche ecclesiastiche in Italia. Anche questa accoglienza mi conforta sul buon esito della responsabilità che mi sto assumendo in primis nei tuoi confronti. Al prefetto mons. Pasini devo una paziente lettura di tutto il dattiloscritto, con molte osservazioni e una rassicurante approvazione generale. Per parte mia ho ricevuto suggerimenti e aiuti da molti. Ringrazio la direzione della Bibliothèque municipale di Grenoble che mi ha permesso di lavorare a lungo non solo su microfilm, ma anche direttamente su manoscritti in una fortunata visita del giugno del 2013; ho anche qui l’occasione di ringraziare mons. Guy de Kerimel, vescovo di Grenoble-Vienne, che mi ha generosamente ospitato qualche giorno a Grenoble, permettendomi di condurre studi e riscontri sereni e intensi nella città della sua sede vescovile. Sentitamente ringrazio anche la dott. Luigia Cuttin per avermi messo a disposizione la sua tesi di dottorato, finora inedita, che ho consultato e ampiamente citato: Le chapitre général des Chartreux et la province de Lombardia propinquior au XVe siècle, Tesi in co-tutela Université de Paris 1 – Panthéon-Sorbonne – Università degli Studi di Milano, dir. M. Parisse – R. Comba, Paris, 26 janvier 2006. A nome mio e tuo dovremmo ringraziare diverse altre biblioteche che ci hanno accolto sempre con grande disponibilità: ricordo qui solo la Laurenziana e la Nazionale di Firenze, la Bibliothèque nationale de France di Parigi, la Vaticana stessa, in particolare il personale di sala che ha tollerato pazientemente le nostre comuni incursioni. Devo anche un ringraziamento agli amici del Centro di Cultura e sviluppo dell’Università Cattolica “Niccolò V” di Sarzana, strenui e generosi sostenitori degli studi su papa Parentucelli; entrambi dobbiamo molto agli amici della Cattolica di Milano in particolare a quelli del Dipartimento di studi medievali, umanistici e rinascimentali e a quelli della biblioteca universitaria. Oltre a mons. Pasini, anche Clementina Marsico e Anna Berloco hanno letto pazientemente in

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Certosini premessa.indd 10

12-Jun-17 8:07:41 AM

premessa

11

particolare la mia parte, offrendomi correzioni e suggerimenti. Accanto a loro non posso non ricordare anche i colleghi di qui Andreina Rita e Delio Proverbio, con cui ho condiviso riflessioni e domande. Infine dobbiamo l’ultima lettura e gli indici alla pazienza di Ilaria Morresi. La porta secentesca della Biblioteca Vaticana si apre, come sai, al piano superiore dell’aggiunta sistina del Belvedere, verso la galleria lapidaria, uno splendido e quasi irreale, lunghissimo corridoio in cui sono ordinate oltre 5000 epigrafi antiche, pagane e cristiane, per impegno precipuo di Gaetano Marini, conterraneo e quasi maestro alla lontana del “nostro” professor Augusto Campana. Attraversandolo qualche giorno fa, mi sei venuto in mente: non tra le iscrizioni tombali pagane, ma tra quelle cristiane, più approssimate nel latino e nei tracciati incisi e più parche di parole, ma forse più vive e fresche, più immediate negli affetti, nel ricordo, nella speranza del reincontro. Ne ho immaginata una murata tra le tante: lucianus in pace, senza altro segno distintivo, se non i tratti delle poche lettere, a garanzia di approdo desiderato e ora raggiunto. E questo libro che esce è ovviamente dedicato a te. AM Biblioteca Vaticana, 19 novembre 2015 nel terzo anno dall’elezione di papa Francesco

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Certosini premessa.indd 11

12-Jun-17 8:07:41 AM

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 03 Certosini premessa.indd 12

12-Jun-17 8:07:41 AM

Luciano Gargan

ANTICHE Biblioteche certosine in Italia Un Repertorio di manoscritti superstiti e inventari antichi gargan: antiche biblioteche certosine

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 13

12-Jun-17 8:08:06 AM

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 14

12-Jun-17 8:08:06 AM

INTRODUZIONE

Le biblioteche dei certosini Un importante convegno inteso a celebrare il sesto centenario di fondazione della Certosa di Pavia mi ha fornito a suo tempo l’occasione di ricomporre, in forma parziale ma significativa, l’antico fondo manoscritto della biblioteca di quel monastero, valendomi di un’ottantina di codici superstiti, conservati prevalentemente alla Biblioteca Braidense di Milano e di un inventario attribuibile agli ultimi anni del Cinquecento o ai primi del secolo seguente, recuperato in uno dei registri della Congregazione dell’Indice, oggi depositati presso la Biblioteca Vaticana1. Tale ricerca, subito ampliata e perfezionata2, ha fatto emergere quasi dal nulla una biblioteca che un secolo fa il maggior storico della Certosa pavese considerava irrimediabilmente perduta3, e costituisce di fatto un buon punto di partenza per affrontare il tema più generale delle antiche biblioteche certosine italiane, e cioè delle raccolte di codici di cui si andarono via via dotando le diverse certose dal momento della loro fondazione fino agli ultimi decenni del Quattrocento, quando in ogni biblioteca i manoscritti vennero gradualmente sostituiti con i testi a stampa. Va subito detto che il caso della Certosa di Pavia, in cui i dati riportati in un antico inventario hanno potuto essere confrontati e integrati con quelli provenienti dall’esame diretto di un numero cospicuo di codici superstiti, sembra destinato a rimanere unico. Ma anche per le biblioteche delle altre certose, se non proprio ottimale, la situazione documentaria non si presenta neppure del tutto negativa. Per motivi che ancora ci sfuggono, a differenza dei loro confratelli transalpini, i certosini italiani sembrano essere stati del tutto restii a compilare 1 L. Gargan, La biblioteca della Certosa di Pavia: i manoscritti, in La Certosa di Pavia tra devozione e prestigio dinastico: fondazione, patrimonio, produzione culturale. Atti del convegno di studi. Pavia/Certosa, 16-17-18 maggio 1996 (= Annali di storia pavese 25, 1997), pp. 187-201. 2 Gargan, L’antica biblioteca: con l’edizione commentata dell’inventario della fine del Cinquecento, dove le singole voci sono state illustrate con l’aiuto dei codici superstiti (nrr. 1-147) e sono stati aggiunti in fine numerosi altri manoscritti che, anche se non sono menzionati nel documento, provengono sicuramente dalla biblioteca della Certosa pavese (nrr. 148192). Anche in assenza di precisi rinvii, tutte le notizie relative alla storia di questa biblioteca che verranno richiamate qui di seguito sono ricavate dalla presente monografia. 3 C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia e loro attinenze con la Certosa e la storia cittadina, Milano 1883, I, pp. 417-418; id., La Certosa di Pavia, Milano 1897, p. 436.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 15

12-Jun-17 8:08:06 AM

16

gargan: antiche biblioteche certosine 

inventari e cataloghi delle loro biblioteche e, comunque sia, mancano quasi del tutto documenti del genere per le biblioteche certosine medievali italiane4. Ma, per nostra fortuna, ciò che in apparenza i monaci non avevano voluto fare spontaneamente, andando anche contro a precise disposizioni di capitoli generali dell’ordine, furono in qualche modo costretti a farlo dalla Congregazione dell’Indice, che fra il 1598 e il 1603 promosse un’indagine per accertare lo stato e la consistenza delle biblioteche conventuali e monastiche esistenti nel territorio italiano, provvedendo poi a raccogliere il materiale così ottenuto in un fondo speciale del proprio archivio, che è stato depositato nella Biblioteca Vaticana all’inizio del secolo scorso. Gli inventari delle biblioteche certosine italiane, di diversa qualità ed estensione, sono stati riuniti nell’attuale manoscritto Vaticano latino 112765. Data l’epoca, si tratta nella quasi totalità di indici di libri a stampa; ma non manca qualche eccezione, perché, oltre alla Certosa di Pavia, anche le Certose di Firenze e di Padova fecero pervenire alla Congregazione romana un elenco separato dei manoscritti che erano ancora in loro possesso e che almeno in parte dovevano continuare ad essere ancora in uso; e un numero più o meno consistente di manoscritti è segnalato anche negli inventari inviati dalle Certose di Venezia, del Montello (Treviso), di Ferrara, di Maggiano (Siena) e di Belriguardo (Siena). Quanto ai codici superstiti, se il nucleo più consistente e omogeneo rimane quello che fa capo alla Certosa di Pavia, non mancano singoli manoscritti o gruppi anche consistenti di codici che provengono da un po’ tutte le certose sparse nel territorio italiano (Pesio [Cuneo], Casotto [Cuneo], Mombracco [Cuneo], Montebenedetto [Val di Susa], Asti, Rivarolo Ligure [Genova], Garegnano [Milano], Mantova, Venezia, Padova, Montello [Treviso], Vedana [Belluno], Bologna, Parma, Ferrara, Firenze, Pisa, Farneta [Lucca], Maggiano [Siena], Pontignano [Siena], Roma, Trisulti [Frosinone], Napoli e Padula [Salerno]), che ci consentono di determinare con sempre maggior precisione la tipologia dell’antica biblioteca certosina italiana, anche se in genere si sa molto poco sui tempi e modi in cui vennero costituite e accresciute le singole raccolte. A dire il vero, nemmeno della collezione pavese è stato possibile tracciare una vera e propria storia ma alcune notizie in più intorno alla sua for-

4 Per l’Italia conosciamo soltanto l’inventario della biblioteca della Certosa di Trisulti dell’inizio del secolo XIV: A. Gallo, Un catalogo di libri nel codice 2615 della biblioteca certosina di Trisulti, in Bullettino dell’Istituto storico italiano e Archivio Muratoriano 46 (1931), pp. 129-140. 5 M. M. Lebreton – L. Fiorani, Codices Vaticani latini. Codices 11266-11326. Inventari di biblioteche religiose italiane alla fine del Cinquecento, Città del Vaticano 1985, pp. 68-75.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 16

12-Jun-17 8:08:06 AM

INTRODUZIONE

17

mazione e al successivo incremento ci sono venute dagli stessi manoscritti superstiti e da qualche documento d’archivio. L’8 maggio 1398, a meno di due anni dalla posa della prima pietra per la costruzione del sontuoso monastero voluto da Gian Galeazzo Visconti «iuxta Papiam, in suo viridario», il capitolo generale certosino nominava primo priore Bartolomeo da Ravenna, concedendogli la facoltà di incorporare all’ordine «novam domum seu novam fundationem» «cum omnibus et singulis ad hec necessariis et opportunis utpote libris, calicibus, ornamentis ecclesie, indumentis et quibuslibet aliis tam pro ecclesia quam pro monacorum et aliorum familiarium et servitorum necessitatibus sublevandis». Nella dotazione di una nuova fondazione certosina non mancavano mai i libri, che nel documento appena citato figurano al primo posto e che solitamente comprendevano un primo nucleo di codici liturgici necessari per le funzioni religiose di tutti i giorni insieme ad alcuni altri testi sacri e a qualche esemplare delle Consuetudini dell’ordine, di cui i monaci avrebbero potuto valersi per le loro letture private o comunitarie. In altri tempi il compito di fornire a un nuovo monastero una simile dotazione libraria poteva venire affidato a una fondazione vicina, come sappiamo essere avvenuto nel 1305, quando venne richiesto alla Certosa di Trisulti, nel Frusinate, fondata all’inizio del secolo XIII, di concedere in prestito un certo numero di suoi manoscritti all’appena costituita Certosa di Padula, presso Salerno, e insieme di inviarvi quattro dei suoi monaci con il compito di trarne le relative copie. Delle opere prestate in questa particolare circostanza ci è giunto un elenco prezioso anche se incompleto. Infrascripti libri missi et accomodati fuerunt monachis qui iverunt ad monasterium novum Sancti Laurentii de Padule, scilicet dompno Benedicto de Mediolano, dompno Andree de Setia, dompno Petro de Cesis, dompno Leonardo de Vico. In primis unum missale; unum evangelistarium; unum epi­stolarium; unum graduale; unam bibliam manualem; Augustinum super Iohannem; unum antifonarium; breviarium sine psalterio; unum psalterium cum capitulis et orationibus; item constitutiones veteres, item multos alios libros quos ipsi (scil. monachi) scripserunt. Qui libri omnes debent reverti ad monasterium Sancti Bartholomei de Trisulto6.

Testi simili costituirono la prima dotazione libraria anche della Certosa di Pavia, e a incrementarla contribuì lo stesso Gian Galeazzo Visconti, che, certo su suggerimento degli stessi monaci, fece trascrivere e miniare 6 Gallo, Un catalogo di libri cit., pp. 134-135 e 139-140; E. Spinelli, La Certosa di Padula: gli scribi e i libri (secc. XIV-XVI), in Rassegna storica salernitana, n.s. 11 (1994), pp. 7-10.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 17

12-Jun-17 8:08:06 AM

18

gargan: antiche biblioteche certosine 

un Epistolarium e un Evangelistarium di rito certosino, dove, come si sa, venivano raccolte le epistole e i vangeli della Messa secondo l’ordine dei giorni liturgici7, e una splendida Bibbia in quattro volumi, miniata in parte da Salomone de Grassi, che era pure predisposta ad essere usata durante la liturgia della Messa8. Ad accrescere la raccolta dovettero essere soprattutto i priori specie attraverso acquisti e committenze esterne che riconducono alle città di Milano e Pavia. E, prescindendo dai testi liturgici, il primo vero nucleo della biblioteca è legato alle figure eminenti di Bartolomeo da Ravenna, che resse il monastero dal 1398 al 1409, e del senese Stefano Maconi, che fu invece priore dal 1411 al 1421. Come è noto, entrambi furono diretti discepoli di s. Caterina da Siena e impegnati a favorirne il culto e a propagarne gli scritti, e per questo motivo la Certosa di Pavia nei primi decenni del Quattrocento si trovò a possedere una delle maggiori raccolte di scritti cateriniani del tempo, che in gran parte è giunta fino a noi: si tratta di ben otto manoscritti tutti attribuibili al primo quarto del secolo XV, che sono uniti tra loro anche dal fatto di presentare nei margini tracce più o meno evidenti di una attenta revisione di Stefano Maconi. Un importante documento del 1402 permette di stabilire che a quella data i lavori per la costruzione della chiesa erano comunque sospesi e quelli per il completamento del monastero non erano in grado di ospitare i primi certosini ancora residenti nell’ospizio della Torre del Mangano; ma il trasferimento nella nuova sede non dovette tardare molto e ben presto si pensò di dotare la residenza in costruzione di una vera e propria «libraria» che, come ci informano i registri di spese, venne costruita negli anni 1426-1427 sul lato orientale del chiostro piccolo sopra la sala del capitolo e che una stima degli edifici dell’anno 1451 descrive come lunga 23 braccia (circa 14 metri), larga 12 e mezzo (m. 7.50) e alta 12 (m. 7.20) e dotata di sei finestre alte 6 braccia (m. 3.60) e larghe 2 (m. 1.20). A notizie così precise sul nuovo locale adibito a «libraria» del monastero non siamo però in grado di far corrispondere informazioni altrettanto sicure sulla consistenza che la raccolta libraria andò via via acquistando con il passare degli anni, se pure è possibile stabilire che essa continuò ad essere incrementata, oltre che attraverso acquisti, committenze esterne e scambi con biblioteche di altre certose, anche tramite l’attività di copia dei monaci. Chi si è occupato finora di biblioteche certosine medievali ha sempre 7 Oxford, Bodleian Library, Canonic. Liturg. 376 e Milano, Biblioteca Braidense, ms. AD XIV 30: Gargan, L’antica biblioteca, pp. 94, nr. 189 e 90-91, nr. 179. 8 Milano, Biblioteca Braidense, ms. AE XIV 24-27: Gargan, L’antica biblioteca, pp. 92-93, nr. 196.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 18

12-Jun-17 8:08:06 AM

INTRODUZIONE

19

messo nel dovuto risalto l’amore e la cura che i monaci di quest’ordine dimostrarono costantemente per i libri9, memori del tempo e della fatica che si erano impiegati per produrli, come mette molto bene in evidenza l’autore del Liber cerimoniarum domus Cartusie, noto anche come Caerimoniale Rainaldi, perché risale al periodo in cui era priore della Grande Certosa Guglielmo Rainaldi (1367-1402), opera tuttora inedita che si propone di offrire l’interpretazione autentica delle consuetudini dell’ordine: Folia librorum, ubicumque simus in conventu, maxime ad lectorium in altari, claustro et refectorio, mansuete et leniter tractare debemus ac cum omni cautela quilibet se debet custodire ne ore, manu vel digito literam alicuius libri tangat vel scripture, ne laboriose descripta rusticitate depereant aliquorum. Qui contra fecerint redargui debent fortiter.

Come è noto, la copia e la confezione manuale dei libri era una delle pratiche legate alla vita attiva che il monaco certosino alternava a quelle di vita contemplativa quali lettura, meditazione e preghiera e che — sottolinea il certosino Guglielmo d’Ivrea nel suo Tractatus de origine et veritate perfectae religionis composto nei primi anni del Trecento — «vel ipsam vitam contemplativam adiuvant, nutriunt et confortant vel ab ipsa contemplatione immediate descendunt». Ed è anche noto che il lavoro di trascrizione non avveniva in un apposito scriptorium, secondo il modello benedettino, ma nelle singole celle, che le antiche consuetudines dell’ordine volevano fornite di tutto l’occorrente per la preparazione e la copia dei codici. Almeno potenzialmente, tutti i monaci potevano così diventare amanuensi, scrivendo non solo per sé ma per la comunità, e quindi per la biblioteca comune, anche se in realtà, come osserva lo stesso Guglielmo d’Ivrea, erano soltanto alcuni a dedicarsi a tale pratica «valde meritoria et utilis vite communi», «libros utiles ad divinum officium seu devotionem scribendo, illuminando, notando, ligando, corrigendo, pergamena etiam preparando»10. Un simile impegno dovette essere comunque diverso da certosa a certosa e ridursi considerevolmente, almeno in Italia, già a partire dal Trecento e a maggior ragione nel secolo successivo, quando divenne sempre più frequente e normale fare ricorso a committenze esterne, anche se un determinato tipo di testi, soprattutto liturgici o di ambito certosino, continuò ad essere trascritto all’interno dei monasteri, come ci confermano le sottoscrizioni che si incontrano in numerosi manoscritti. 9 Il contributo a cui si continua a fare giustamente riferimento è quello di P. Lehmann, Bücherliebe und Bücherpflege bei den Karthäusern, in Miscellanea Francesco Ehrle, V, Roma 1924 (Studi e testi, 41), pp. 364-389, poi in Ehrforschung des Mittelalters, III, Stuttgart 1960, pp. 121-142. 10 Gargan, L’antica biblioteca, pp. 21-22.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 19

12-Jun-17 8:08:07 AM

20

gargan: antiche biblioteche certosine 

A questo proposito viene subito in mente la splendida Bibbia in quattro volumi fatta allestire da Borso d’Este per la Certosa di S. Cristoforo di Ferrara, da lui fondata nel 1461, che ne affidò l’illustrazione a Guglielmo Giraldi, mentre la trascrizione tenne impegnato per quasi un decennio il monaco professo Matteo d’Alessandria, che il 2 gennaio 1476, giunto alla fine del proprio lavoro, confessa di averlo eseguito «libenti animo» su richiesta del suo priore, anche se si era trattato di un «opus multarum vigiliarum»11. Sempre per iniziativa di Borso o del suo successore Ercole I, vennero fatti miniare dal Giraldi una serie preziosissima di corali e un Salterio certosino; e quest’ultimo, ma molto probabilmente anche i primi, era ancora una volta di mano del monaco Matteo12, che nel 1474 aveva portato a compimento anche la trascrizione di un esemplare delle Consuetudini certosine, che gli era poi stato concesso in uso per il resto della sua vita «nullo iure ex huius libri scriptura sibi acquisito»13. Altre sottoscrizioni rinviano alla Certose di Trisulti14, Montello15, Vedana16, Garegnano17, Firenze18 e Napoli19. Per quanto poi riguarda la Certosa di Pavia, se la trascrizione di alcuni testi fondamentali doveva essere affidata a copisti esterni, come nel caso della silloge di testi patristici, che reca sul primo foglio una bella inizia11 Ferrara,

Museo Schifanoia, ms. OA 1346-1349 = Ferrara, nr. 44. Biblioteca Estense, ms. lat. 990 (α Q. 4. 9) = Ferrara, nr. 47. 13 Modena, Biblioteca Estense, ms. lat. 1046 (α G. 8. 16) = Ferrara, nr. 48. Per quattro codici liturgici (3 Lezionari e un Graduale), pure miniati dal Giraldi o dalla sua bottega per la Certosa di Ferrara e oggi conservati alla Biblioteca Ambrosiana, vedi Ferrara, nrr. 46-49. 14 Chig. F VIII 211, sec. XV (1405) (Raimondo da Capua, OP, Legenda maior sanctae Catharinae Senensis) = Trisulti, nr. 22. 15 Oxford, Bodleian Library, Canonic. Pat. Lat. 125, sec. XV (1434) (Giovanni Gerson, Liber super Magnificat e Tractatus de praeparatione ad missam celebrandam) = Montello, nr. 18; Treviso, Biblioteca Comunale, ms. 214, sec. XV (1437) (S. Caterina da Siena, Libro della divina dottrina, nella versione latina di Stefano Maconi) = Montello, nr. 8; Treviso, Biblioteca Comunale, ms. 94, sec. XV (1457) (Tommaso di Cantimpré, OP, Bonum universale de apibus) = Montello, nr. 24; Oxford, Bodelian Library, Canonic. Misc. 290, sec. XV (1461) (Consuetudini antiche e nuove dell’ordine certosino) = Montello, nr. 54; Wolfenbüttel, Herzog-AugustBibliothek, ms. 233 Gud. Lat. 4°, sec. XV (1468) (Pietro di Limoges, De oculo morali) = Montello, nr. 23; Philadelphia, Free Library, John F. Lewis Collection, ms. 116, sec. XV (1468) (S. Ambrogio, Exameron) = Montello, nr. 13; Treviso, Biblioteca Comunale, ms. 174, sec. XV (1469) (De arte bene moriendi) = Montello, nr. 55. 16 London, British Library, ms. Additional 27628, sec. XV (1471) (Spechio vedoale) = Vedana, nr. 11. 17 Milano, Biblioteca Ambrosiana, ms. X 16 sup., sec. XV (1475) (Sermones in visitatione monasterii cartusiensis e in electione prioris) = Garegnano, nr. 1. 18 Ferrara, Biblioteca Comunale, ms. II 129, sec. XV (1477) (Consuetudini antiche e nuove dell’ordine certosino) = Firenze, nr. 2. 19 Napoli, Biblioteca Nazionale, ms. XIV E 24, sec. XV (1484) (Ps. Bernardo [= Oglerio, abate di Locedio, OCist.], Expositio super Evangelium in Coena Domini) = Napoli, nr. 1. 12 Modena,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 20

12-Jun-17 8:08:07 AM

INTRODUZIONE

21

le miniata con la figura di s. Cipriano, attribuibile al cosiddetto Maestro Olivetano20, l’attività di copia dei monaci doveva essere tutt’altro che trascurata, e, anche se tra i codici superstiti uno soltanto risulta essere stato esemplato con certezza all’interno del monastero, perché reca la sottoscrizione del monaco professo Francesco da Rio, purtroppo senza indicazione di data21, in base a elementi esterni, come la decorazione piuttosto rozza e dai colori molto vivaci o la presenza di tavole scritte dalla stessa mano del testo, ne potremo aggiungere almeno altri quattro22, che, uniti al precedente, vengono a costituire una preziosa testimonianza dell’attività scrittoria dei monaci all’interno del monastero, che, per i codici in questione, va riferita al terzo quarto del secolo o poco oltre. I cinque manoscritti sono accomunati anche dal fatto di rappresentare la tipologia più diffusa del libro certosino medievale, che è quella della miscellanea di brevi testi ascetici e patristici, ed è verosimile che siano stati copiati su precisa richiesta del priore o di chi aveva il compito di provvedere all’incremento della biblioteca. Ma i singoli monaci scrivevano anche per se stessi e il risultato poteva essere uno zibaldone come quello messo insieme nella seconda metà del Quattrocento da Clemente da Besozzo, riunendo excerpta di vario genere ricavati soprattutto da florilegi23 o, con frequenza maggiore, da sillogi più esili costituite anche da un solo fascicolo, alcune delle quali sono giunte fino a noi perché fatte confluire in tempi diversi, ma sempre all’interno del secolo XV, in una serie di volumi dove vennero raccolti e conservati materiali affini di provenienza diversa. D’altra parte sappiamo da fonti d’archivio che nella seconda metà del Quattrocento operarono nella Certosa pavese anche alcuni copisti esterni (il milanese Gabriele di Antonio da Magenta, Giovanni «de Ranitii», Epifanio Arrigoni da Pavia, il milanese Girolamo da Binago e Giovanni Antonio Bernardi da Pavia), impegnati, a quanto sembra, a eseguire codici liturgici24. Modello di ogni biblioteca certosina era la raccolta esistente nella Grande Certosa, di cui, significativamente, la Certosa di Pavia era riuscita a procurarsi il catalogo, anche se poi vicende esterne che non sempre è possibile ricostruire, come donazioni, lasciti o l’acquisizione dei libri che i singoli

20 Milano, Biblioteca Braidense, ms. AD XIV 20: Gargan, L’antica biblioteca, pp. 27 e ­88-89. 21 Gargan, L’antica biblioteca, pp. 22-23 e 81-82. 22 Milano, Biblioteca Braidense, mss. AD IX 16; AD IX 17; AD IX 43; AD XV 12/11: Gargan, L’antica biblioteca, pp. 23, 79-80, 84-85, 91. 23 Milano, Biblioteca Braidense, ms. AD IX 20: Gargan, L’antica biblioteca, pp. 23-24, 80-81. 24 Gargan, L’antica biblioteca, pp. 22-25.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 21

12-Jun-17 8:08:07 AM

22

gargan: antiche biblioteche certosine 

monaci portavano con sé al momento dell’ingresso nel monastero, potevano dare alle varie raccolte una loro particolare fisionomia25. Volendo tentare di tracciare un quadro generale, possiamo fare nostra la classificazione proposta da Silvana Vecchio26, che, prendendo lo spunto da quanto oggi sappiamo intorno alle opere possedute nel Quattrocento dalla Certosa di Pavia, suggerisce di classificare i libri di una biblioteca certosina medievale non tanto in base al loro contenuto ma alla loro rispondenza alle esigenze della vita monastica, individuando nelle raccolte, accanto ai libri indispensabili per la vita della certosa, come i testi liturgici, i testi patristici, i trattati di mistica e spiritualità, opere che non ci aspetteremmo di trovare nella biblioteca di una certosa, come i libri di pastorale e le raccolte di sermoni, e libri attinenti alle arti liberali e alla filosofia, che potevano anche confluire nelle biblioteche certosine in seguito a donazioni o a lasciti testamentari di persone esterne al monastero (come vedremo alla fine a proposito della Certosa di Ferrara), ma non si potevano considerare libri della certosa, come avvertiva poco dopo la metà del Quattrocento il bravo catalogatore della biblioteca della Certosa di Salvatorberg presso Erfurt, che si premurava di dare anche indicazioni sull’uso che il monastero avrebbe potuto fare di questo genere di libri: Libri arcium liberalium et scienciarum speculativarum et naturalium, etsi non proprie de se immediate deserviant occupacionibus et moribus monachorum (qui ad secretorum Dei captum et enodacionem ac enudacionem revelacionemque melius proficiunt devocione quam speculacione, dilectione quam investigacione et quibus plus devocioni affectus quam discrecioni intellectus vacandum est), tamen ad habendum quandoque recursum in dubiis et alias et ad concedendum eosdem libros pauperibus studentibus, amicis et familiaribus huius domus hic reponuntur sub littera N designati.

I libri che servivano alle occupazioni e allo stile di vita dei monaci («qui deserviunt occupationibus et moribus monachorum») erano altri, vale a dire i testi liturgici indispensabili per le diverse funzioni religiose, le Consuetudini dell’ordine, che i monaci erano invitati ad ascoltare quando venivano lette in pubblico o a leggere privatamente nelle proprie celle e i testi patristici, ascetici o di spiritualità, da cui i monaci traevano alimento 25 Gargan,

L’antica biblioteca, pp. 6 e 28. Vecchio, recensione a Gargan, L’antica biblioteca della Certosa di Pavia in Autografo, 39, luglio-dicembre 1999, pp. 178-182. Sono pure da segnalare le recensioni di E. Fumagalli, in Archivio storico lombardo 124-125 (1988-1989), pp. 732-736; G. Z. Zanichelli, in Artes 7 (1999), pp. 114-121; M. Albertario, in Arte cristiana 87 (1999), pp. 81-82; A. Manfredi, in Bollettino della Società pavese di storia patria 100 (2000), pp. 404-407; F. Dolbeau, in Revue Mabillon, n.s. 11 (2000), p. 360. 26 S.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 22

12-Jun-17 8:08:07 AM

INTRODUZIONE

23

per la loro vita contemplativa. Ed è soprattutto questo tipo di libri che le singole certose continuarono a incrementare e a rinnovare, come risulta dalle menzioni che ne fanno gli inventari della fine del Cinquecento e dagli esemplari provenienti dalle diverse certose che vengono via via affiorando nei fondi manoscritti delle varie biblioteche, dove hanno trovato fortunosamente approdo. Per quanto riguarda i codici liturgici o contenenti consuetudini o costituzioni dell’ordine certosino può essere significativo richiamare quanto si legge negli inventari delle certose del Montello e di Firenze, dove vengono segnalati rispettivamente «missalia, breviaria, diurna, statuta, homiliae, caeremonialia et consuetudines quaedam ordinis nostri, quibus nullo modo utimur quia sunt manuscripta et antiqua» e «libri quamplures ad usum olim ecclesiae ut sunt missalia, breviaria, evangelistaria, epistolaria, diurnalia tam manuscripta quam impressa secundum ordinem Chartusiensem»; e in questa tipologia di testi, oltre a messali, breviari, cerimoniali e raccolte di costituzioni di vario tipo, comprenderemo anche le Bibbie solitamente in più volumi predisposte per essere usate durante la liturgia della Messa, come viene precisato nell’inventario fiorentino («Haec bibliorum volumina distinguuntur secundum tempora quibus ea legere consuevit Cartusiana religio») e come è il caso degli splendidi esemplari commissionati da Gian Galeazzo Visconti per la Certosa di Pavia e da Borso d’Este per la Certosa di Ferrara, che abbiamo già avuto modo di ricordare, e della Bibbia altrettanto lussuosa scritta e miniata negli anni 1456-1457 per la Certosa di S. Andrea del Lido di Venezia27. Tra i testi normativi, oltre ai più comuni Statuti o Consuetudini dell’ordine, potremo invece segnalare due opere più rare possedute dai certosini pavesi: il già ricordato Liber caerimoniarum domus Cartusiae, noto anche come Caerimoniale Rainaldi e l’Ordinarium in orationibus et nonnullis aliis occurrentibus in missis conventualibus et privatis in Cartusia del certosino Egidio Bobini, vicario della Grande Certosa († 1484), che figurava anche nella biblioteca della Certosa di Ferrara28 e di Rivarolo Ligure29. Quanto ai codici di contenuto patristico, ci sono indizi sufficienti per affermare che ogni certosa doveva essere dotata di raccolte di una certa consistenza, simili a quelle che le fonti ci permettono di ricostruire in maniera abbastanza precisa per Pavia e Firenze, dove, insieme alle opere più note dei quattro grandi dottori della Chiesa (e, stando almeno ai titoli menzionati nell’inventario vaticano, per questa parte la collezione fiorentina 27 Venezia,

Biblioteca Marciana, ms. lat. I 16-17 (= 2280-2281) = Venezia, nr. 7. Biblioteca Comunale, ms. II 69, sec. XV ex. = Ferrara, nr. 39. 29 Genova, Biblioteca Universitaria, A II 8, sec. XVI in. = Rivarolo Ligure, nr. 1. 28 Ferrara,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 23

12-Jun-17 8:08:07 AM

24

gargan: antiche biblioteche certosine 

sembra essere stata molto più fornita rispetto a quella pavese) figuravano opere di Leone Magno, Isidoro di Siviglia, Lattanzio e Cipriano e alcuni dei testi più significativi dei padri orientali. E lo stesso si può dire per la serie di scritti di ascetica, mistica e spiritualità, che costituiscono sempre il cuore delle biblioteche certosine. In questo caso la raccolta pavese comprendeva, insieme ai testi più diffusi dell’ascetismo monastico orientale (le Vitae patrum, le Collationes di Cassiano, il Liber de contemptu mundi di Isaac di Ninive e, a quanto sembra, la Scala Paradisi di Giovanni Climaco), alcune delle opere più note dei grandi mistici medievali: dai Sermones in Cantica canticorum di s. Bernardo, al­l’Epistola ad fratres de Monte Dei di Guglielmo di Saint-Thierry, senza dubbio il trattato «de vita solitaria» più amato dai certosini, alle opere di Ugo e Riccardo di S. Vittore, all’Epistola continens XXV memorialia di s. Bonaventura, «que est quedam regula omnium pie et spiritualiter in Christo viventium», come si dice nel codice che la conserva. E in questa medesima sezione, insieme a molti altri testi brevi o incompleti che molte volte, come abbiamo visto era lo stesso monaco a scrivere per propria edificazione, troviamo la Scala claustralium o Scala Paradisi del certosino Guigo II, la Theologia mystica di Ugo di Balma, pure certosino, il De miseria humanae conditionis di papa Innocenzo III, lo Stimulus amoris del francescano Giacomo da Milano, l’Arbor vitae crucifixae Iesu di Ubertino da Casale, nella parte dedicata all’Eucaristia, il diffusissimo Horologium sapientiae del mistico domenicano tedesco Enrico Suso, la Scala perfectionis del mistico inglese Walter Hilton, il Cordiale o Tractatus de quattuor novissimis del fiammingo Gerardo di Vliederhoven, la celeberrima Vita Christi del certosino Ludolfo di Sassonia e l’Imitazione di Cristo, di cui i certosini furono sempre ferventi propagatori. Testi simili ora ci accorgiamo che erano posseduti in larga misura dalle biblioteche di tutte le certose e molto spesso, come abbiamo visto per Pavia, erano gli stessi monaci a trascriverne degli excerpta per uso personale, accostandoli a estratti di opere patristiche o a qualche testo consuetudinario. E, imbattendosi all’inizio del Seicento in una raccolta del genere, un monaco professo di nome Giovanangelo, della Certosa di Asti, dopo aver provveduto a restaurare il codice che la conteneva, così si premurava di annotare per noi futuri lettori sul primo foglio di guardia: In memoria et veneratione antiquorum patrum qui, cum pulcherrima artis impressoriae inventione carerent, manu propria sibi libros exarabant, hunc simulacrum et penes destructum codicem resarcinavit et expolivit dominus Iohannes Angelus, professus Cartusiae Astensis. Perlege lector et non te poenitebit certissime huius lectionis. Habes enim hic primum aureum libellum magistri Hugonis (de Sancto Victore) de sacro corpore et sanguine Christi;

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 24

12-Jun-17 8:08:07 AM

INTRODUZIONE

25

item Synonima sancti Isidori episcopi; item monita quaedam pulcherrima sancti Basilii episcopi (l’Admonitio ad filium spiritualem); item quosdam trac­tatus sancti Augustini episcopi ad monachos; item quaedam fragmenta sancti Sedati episcopi (un De consolatione peccatoris in forma di epistola, che potrebbe riecheggiare in qualche modo un’opera perduta del vescovo Sedato di Nîmes, vissuto intorno all’anno 500); ad extremum habes summam quandam poenitentiae non ingratam innominati auctoris (Raimondo di Peñafort). Deo gratias. 1621.

Si tratta di un manoscritto cartaceo di piccolo formato (mm 145 × 110), oggi conservato alla Biblioteca Ambrosiana di Milano30, che in fine reca la data in cui fu portata a termine la trascrizione («1428, in Conversione sancti Pauli», e cioè il 25 gennaio) senza fornire ulteriori informazioni sul nome dell’amanuense e il luogo di copia, che dovrebbe comunque essere una certosa, mentre l’ex libris «Cartusie Astensis» che si legge al f. 1r è di mano del secolo XVII. Da come ne parla il monaco che l’ha riscoperto e restaurato nel 1621, sembra comunque trattarsi di un codice proveniente dall’antico fondo della biblioteca della Certosa di Asti, se pure non si può essere del tutto sicuri che sia stato anche trascritto in quel monastero. Per completare il quadro dei libri di ascetica, mistica e spiritualità vanno poi ricordati i testi agiografici, che occuparono sempre un posto di rilievo nelle biblioteche certosine italiane, dove, a partire dal primo Quattrocento, andarono via via diffondendosi, insieme alle varie Leggende di santa Caterina da Siena e al suo celebre Libro della divina dottrina, le Rivelazioni di santa Brigida, la mistica svedese che, alla pari di Caterina, risulta molto amata dai certosini. Da ultimo vengono i libri di pastorale, che nelle certose svolgevano una funzione del tutto diversa da quella per cui erano stati pensati, dal momento che venivano utilizzati dai monaci quasi esclusivamente per la loro istruzione individuale; mentre le raccolte di sermoni, presenti pure in gran numero nella biblioteca di ogni certosa, potevano essere utilizzate, oltre che come lettura spirituale, anche come modelli per la predicazione, che in particolari ricorrenze liturgiche veniva tenuta all’interno del monastero a monaci o conversi. Per concludere, a conferma che, specie in età umanistica, i certosini dovevano accogliere sempre volentieri nelle loro biblioteche anche volumi non attinenti alla vita dei monaci, da mettere eventualmente a disposizione di studiosi esterni, si può ricordare il lascito librario dell’umanista ferrarese Francesco Marescalchi, pervenuto alla Certosa di Ferrara nel 1479, che è stato possibile ricostruire parzialmente grazie a una serie di documenti 30 Ms.

A 24 sup. = Asti, nr. 2.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 25

12-Jun-17 8:08:07 AM

26

gargan: antiche biblioteche certosine 

provenienti dal monastero ferrarese, confluiti nel fondo Comuni dell’Archivio delle Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Benenficenza (ex E.C.A.) di Milano. Scorrendo i verbali di un lungo processo, che vide contrapposti per diversi anni i certosini ferraresi e un litigioso prete di nome Giusto dalle Calze, familiare del Marescalchi, siamo infatti venuti a sapere che nel settembre del 1486, al termine di lunghi ed estenuanti dibattimenti, il religioso venne obbligato a restituire al monastero una quindicina di libri provenienti dal lascito dell’umanista, dei quali era stato fornito in precedenza il titolo in due liste tra loro complementari. E, sorpresa nella sorpresa, scorrendo le diverse voci, abbiamo scoperto che, insieme a vari altri testi letterari e filosofici, figurava anche una decina di «quinterni» contenenti «certe operete» di Leon Battista Alberti, non meglio determinate, ma delle quali sembra essere rimasta traccia nella Ferrara umanistica del tempo. Se infatti, dopo la fortunata scoperta di Eugenio Garin di 25 nuove Intercenali dell’Alberti nella Biblioteca di S. Domenico di Pistoia, notando che alcuni di questi testi erano stati ripresi dall’Ariosto nelle Satire e soprattutto nell’Orlando Furioso, si era giunti a concludere che nella Ferrara del primo Cinquecento doveva circolare almeno un codice con quest’opera dell’Alberti, ora sembra di poter dire che, almeno nella voce di un inventario, di questo manoscritto contenente, oltre a questa, altre opere latine dell’Alberti, abbiamo forse recuperato notizia. Ma la storia non finisce qui, perché un codice contenente «opuscula» imprecisati dell’Alberti era posseduto nel primo Cinquecento dal celebre erudito e storiografo di corte ferrarese Celio Calcagnini, che ebbe rapporti molto cordiali con l’Ariosto; il quale Calcagnini, d’altro canto, nei suoi Apologi dimostra di conoscere le Intercenali dell’Alberti nel corpus tramandato dal codice di Pistoia, che è poi quello noto all’Ariosto. Il cerchio sembra così chiudersi, perché, visto che «non sunt multiplicanda entia sine necessitate», gli «opuscula» posseduti dal Calcagnini corrisponderanno alle «operette» dell’Alberti del lascito Marescalchi, che dovettero abbandonare assai presto la biblioteca del monastero ferrarese e trovare subito acquirenti e non soltanto lettori occasionali negli ambienti umanistici della città31.

31 L. Gargan, Un possessore di opere albertiane. Francesco Marescalchi, in Rinascimento s. II, 42 (2002), pp. 381-397.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 26

12-Jun-17 8:08:07 AM

REPERTORIO

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 27

12-Jun-17 8:08:07 AM

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 28

12-Jun-17 8:08:07 AM

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE All’ombra dei signori di Morozzo = All’ombra dei signori di Morozzo: esperienze monastiche riformate ai piedi delle Marittime (XI-XV secolo). Atti del Convegno: San Biagio Mondovì – Rocca de’ Baldi – Mondovì 3-5 novembre 2000, a cura di R. Comba – G. G. Merlo, Cuneo 2003 (Storia e storiografia, 32). Amedeo, Vennero da Casotto = R. Amedeo, Vennero da Casotto i monaci fondatori di molte certose italiane, in Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo 69 (1973), pp. 61-74. Amiet, Catalogue des livres liturgiques = R. Amiet, Catalogue des livres liturgiques manuscrits conservés dans les archives et les bibliothèques de la ville de Rome, in Studi medievali s. 3, 27 (1986), pp. 925-997. Arnaldo da Villanova, De esu carnium, ed. Bazell = Arnaldo da Villanova, De esu carnium contra detractores ordinis carthusiensis, ed. D. M. Bazell, Barcelona 1999 (Arnaldi de Villanova Opera medica omnia, XII). Avril, Manuscrits enluminés = F. Avril, Manuscrits enluminés d’origine italienne [de la Bibliothèque nationale], 2: XIIIe siècle, Paris 1984. BHL = Bibliotheca Hagiografica Latina, Bruxellis 1898-1986 (Subsidia Hagiografica, 6, 12, 70). Billanovich, Petrarca letterato = Gius. Billanovich, Petrarca letterato, I. Lo scrittoio del Petrarca, Roma 1947 (rist. anastat. 1995) (Storia e letteratura, 16). Bloomfield, Incipits = M. W. Bloomfield, Incipits of Latin Works on the Virtues and Vices, 1100-1500 A.D. Including a Section of Incipits of Works on the Pater Noster, Cambridge, Mass., 1979. Calligrafia di Dio = Calligrafia di Dio. La miniatura celebra la Parola. Abbazia di Praglia, 17 aprile – 17 luglio 1999, progetto e coordinamento G. Mariani Canova, catalogo a cura di G. Mariani Canova e P. Ferraro Vettore, Modena 1999. CALMA = Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (500-1500), I, Firenze 2003. Canobbio, Aspetti della presenza certosina = E. Canobbio, Aspetti della presenza certosina e cistercense nel dominio visconteo-sforzesco, in Certosini e cistercensi, pp. 475-505. Canobbio, Santa Maria di Pesio = E. Canobbio, Santa Maria di Pesio e le certose piemontesi nelle “Cartae capituli generalis”, in All’ombra dei signori di Morozzo, pp. 199-220. Canzian – Gallo, Cistercensi e certosini nell’Italia nord-orientale = D. Canzian – D. Gallo, Cistercensi e certosini nell’Italia nord-orientale (secoli XIII-XV), in Certosini e cistercensi, pp. 443-473. Carta, Codici, corali e libri a stampa = F. Carta, Codici, corali e libri a stampa Miniati della Biblioteca Nazionale di Milano, Roma 1891 (Ministero della Pubblica Istruzione. Indici e cataloghi, 13). Catalogue général = Catalogue général des manuscrits latins [de la] Bibliothèque nationale, I, Paris 1939.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 29

12-Jun-17 8:08:07 AM

30

gargan: antiche biblioteche certosine 

S. Caterina da Siena, Dialogo della Divina Provvidenza = S. Caterina da Siena, Dialogo della Divina Provvidenza, ed. I. Taurisano, I, Firenze 1928. Certose e certosini in Europa = Certose e certosini in Europa. Atti del Convegno alla Certosa di San Lorenzo. Padula, 22-24 settembre 1988, Napoli 1990. Certosini e cistercensi = Certosini e cistercensi in Italia (secoli XII-XV). Atti del Convegno, Cuneo – Chiusa Pesio – Rocca de’ Baldi, giovedì 23 – domenica 26 settembre 1999, a cura di R. Comba – G. G. Merlo, Cuneo 2000 (Storia e storiografia, 26). Coxe, Catalogi codicum = H. O. Coxe, Catalogi codicum manuscriptorum Bibliothecae Bodleianae pars tertia codices graecos et latinos canonicianos complectens, Oxonii 1854. CPG = Clavis Patrum Graecorum, ed. M. Geerard, Turnhout 1983-2003. CPL = E. Dekkers – E. Gaar, Clavis Patrum Latinorum, Steenbrugis 19953. CPPM = Clavis Patristica Pseudepigraphorum Medii Aevi. CSEL = Corpus Scriptorum Ecclesiasticorum Latinorum. Dal Pino, Il secolo delle certose italiane = F. A. Dal Pino, Il secolo delle certose italiane: inizi Trecento – metà Quattrocento, in La Certosa di Pavia tra devozione e prestigio dinastico: fondazione, patrimonio, produzione culturale. Atti del Convegno di studi. Pavia/Certosa, 16-17-18 maggio 1996 (= Annali di storia pavese 25, 1997), pp. 37-48. De Ricci – Wilson, Census = S. De Ricci – W. J. Wilson, Census of Medieval and Renaissance Manuscripts in the United States and Canada, I-III, New York 19351940. De Töth, Nicolò Albergati = P. de Töth, Il beato cardinale Nicolò Albergati e i suoi tempi. 1375-1444, I-II, Acquapendente 1934. Distelbrink, Bonaventurae scripta = B. Distelbrink, Bonaventurae scripta authentica, dubia vel spuria critice recensita, Roma 1975. Duecento. Forme e colori = Duecento. Forme e colori del Medioevo a Bologna, a cura di M. Medica, Venezia 2000. Ferrari, Cartari milanesi = M. Ferrari, Note di cartari milanesi nel Quattrocento, in Tradition und Wertung. Festschrift für Franz Brunhölzl zum 65. Geburtstag, Sigmaringen 1989. Foresti, Aneddoti della vita di Francesco Petrarca = A. Foresti, Aneddoti della vita di Francesco Petrarca, nuova ed. corretta e ampliata dall’autore, a cura di A. Tissoni Benvenuti, Padova 1977 (Studi sul Petrarca, 1). Frati, Indice dei codici = L. Frati, Indice dei codici latini conservati nella R. Biblioteca Universitaria di Bologna, in Studi italiani di filologia classica 16 (1908), pp. 103-432. Fratini – Zamponi, I manoscritti datati del fondo Acquisti e doni = L. Fratini – S. Zamponi, I manoscritti datati del fondo Acquisti e doni e dei fondi minori della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, Firenze 2004. Gallo, Dalla Certosa del Montello = D. Gallo, Dalla Certosa del Montello alla Certosa di Vedana: la fortuna dei certosini nell’ambiente veneto nel Tre-Quattrocento, in La Certosa di Vedana, pp. 7-21. Gargan, Cultura e arte = L. Gargan, Cultura e arte nel Veneto al tempo del Petrarca, Padova 1978 (Studi sul Petrarca, 5).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 30

12-Jun-17 8:08:07 AM

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

31

Gargan, L’antica biblioteca = L. Gargan, L’antica biblioteca della Certosa di Pavia, Roma 1998 (Sussidi eruditi, 47). Gargan, Lo Studio teologico = L. Gargan, Lo Studio teologico e la biblioteca dei domenicani a Padova nel Tre e Quattrocento, Padova 1971 (Contributi alla storia dell’Università di Padova, 6). Glorieux, Répertoire des maîtres = P. Glorieux, Répertoire des maîtres en théologie de Paris au XIIIe siècle, I-II, Paris 1933-1934 (Études de philosophie médiévale, 17-18). Grenoble = Catalogue général des manuscrits des bibliothèques publiques de France. Départements, VII, Grenoble, par P. Fournier, Paris 1889. Gruys, Cartusiana = A. Gruys, Cartusiana. Un instrument heuristique, I: Bibliographie générale. Auteurs cartusiens; II: Maisons, Paris 1976-1977. Guglielmotti, Le origini delle Certose = P. Guglielmotti, Le origini delle Certose di Pesio, Casotto e Losa – Monte Benedetto, in Certosini e cistercensi, pp. 157-183. Hogg = J. Hogg, Mittelalterliche Caerimonialia der Kartäuser, I, Salzburg 1971 (Analecta Cartusiana, 2). Honemann, Die ‘Epistola ad fratres de Monte Dei’ = V. Honemann, Die ‘Epistola ad fratres de Monte Dei’ des Wilhelm von Saint-Thierry. Lateinischen Überlieferung und mittelalterliche Übersetzungen, München 1978. Inventari certosini = Index librorum patrum congregationis cartusiensis: inventari di biblioteche certosine italiane redatti tra il 1598 e il 1603 per la Congregazione dell’Indice (Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Vat. lat. 11276). Kaeppeli = Th. Kaeppeli, Scriptores ordinis praedicatorum medii aevi, I-IV, Romae 1970-1993. Kristeller, Iter Italicum = P. O. Kristeller, Iter Italicum, I-VI, London – Leiden 1963-1992. La Certosa di Vedana = La Certosa di Vedana. Storia, cultura e arte in un ambiente delle Prealpi bellunesi. Atti del Colloquio, Sospirolo (Belluno), 21 ottobre 1995, a cura di L. S. Magoga e F. Marin, Firenze 1998. La miniatura italiana = La miniatura italiana tra Gotico e Rinascimento. Atti del II Congresso di storia della miniatura italiana, Cortona 24-26 settembre 1982, Firenze 1985 (Storia della miniatura, 6). Leoncini, Le certose della “Provincia Tusciae” = G. Leoncini, Le certose della “Provincia Tusciae”, Salzburg 1989 (Analecta Cartusiana, 60). Madan, A Summary Catalogue = F. Madan, A Summary Catalogue of Western Manuscripts in the Bodleian Library at Oxford which Have not Hitherto Been Catalogued in the Quarto series, I-VII, Oxford, 1895-1953. Manfredi, I codici latini di Niccolò V = A. Manfredi, I codici latini di Niccolò V. Edizione degli inventari e identificazione dei manoscritti, Città del Vaticano 1994 (Studi e testi, 359). Mittelalterliche Bibliothekskataloge = Mittelalterliche Bibliothekskataloge Deutsch­ land und des Schweiz, II, Bistum Mainz. Erfurt, bearb. von P. Lehmann, München 1928. Morozzo, Theatrum chronologicum = C. G. Morozzo, Theatrum chronologicum Sacri Cartusiensis Ordinis, Torino 1681. Murano, I manoscritti = G. Murano, I manoscritti del Fondo Certosa di Calci nella Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, Firenze 1996.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 31

12-Jun-17 8:08:07 AM

32

gargan: antiche biblioteche certosine 

Niccolò V nel sesto centenario = Niccolò V nel sesto centenario della nascita. Atti del Convegno internazionale di studi, a cura di F. Bonatti – A. Manfredi, Città del Vaticano 2000 (Studi e testi, 397). Niero, Laurent Justinien = A. Niero, Laurent Justinien (saint), in Dictionnaire de Spiritualité, IX, Paris 1976, coll. 393-401. Pächt – Alexander, Illuminated Manuscripts = O. Pächt – J. J. G. Alexander, Illuminated Manuscripts in the Bodleian Library Oxford, I-III, Oxford 1966-1973. Palestra, Garegnano = A. Palestra, La Certosa di Garegnano, in Ricerche storiche sulla Chiesa Ambrosiana 6 (1976) (= Archivio Ambrosiano, 29), pp. 40-126. Passolunghi, Tessere di storia monastica e collaltina = P. A. Passolunghi, Tessere di storia monastica e collaltina, in “Amicitiae causa”. Studi in memoria di mons. Luigi Pesce, a cura di P. Pecorari, Treviso 2001, pp. 236-245. Pedralli, Novo, grande, coverto = M. Pedralli, Novo, grande, coverto e ferrato. Gli inventari di biblioteca e la cultura a Milano nel Quattrocento, Milano 2002 (Bibliotheca erudita, 19). Pescatori Ciappi, Certose senesi = L. Pescatori Ciappi, Introduzione allo studio delle certose senesi: Maggiano e Belriguardo, in Certose e certosini in Europa, pp. 261-273. Pesce, La chiesa di Treviso = L. Pesce, La chiesa di Treviso nel primo Quattrocento, Roma 1987 (Italia sacra, 37-38). PL = Patrologiae cursus completus. Series Latina, accurante J.-P. Migne, Parisiis 1878-1890. Provana di Collegno, Notizie e documenti = F. S. Provana di Collegno, Notizie e documenti d’alcune certose del Piemonte, I, in Miscellanea di storia italiana 32 (1895), pp. 13-180; II, Ibid. 37 (1901), pp. 61-460. Salmon, Les manuscrits liturgiques = P. Salmon, Les manuscrits liturgiques latins de la Bibliothèque Vaticane, I-V, Città del Vaticano 1968-1972 (Studi e testi, 251, 253, 260, 267, 270). Segre Montel, Antiche biblioteche = C. Segre Montel, Antiche biblioteche e codici miniati in Valle di Susa, in Valle di Susa. Arte e storia dall’XI al XVIII secolo. Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna, 12 marzo – 8 maggio 1977, a cura di G. Romano, Torino 1977, pp. 215-251. Segre Montel, I manoscritti miniati = C. Segre Montel, I manoscritti miniati della Biblioteca Nazionale di Torino, I. I mss. latini dal VII alla metà del XIII secolo, Torino 1980. Segre Montel, Manoscritti miniati di provenienza monastica = C. Segre Montel, Manoscritti miniati di provenienza monastica alla Biblioteca Nazionale di Torino, in Bulletin du bibliophile (1999), pp. 251-267. Stegmüller, Rep. bibl. = F. Stegmüller, Repertorium biblicum medii aevi, Matriti 1950-1980. Stegmüller, Rep. sent. = F. Stegmüller, Repertorium commentariorum in Sententias Petri Lombardi, Herbipoli 1947. Tramontin, La cultura monastica = S. Tramontin, La cultura monastica del Quattrocento dal primo patriarca Lorenzo Giustiniani ai camaldolesi Paolo Giustiniani e Pietro Quirini, in Storia della cultura veneta, a c. di G. Arnaldi e M. Pastore Stocchi, III, 1, Vicenza 1980, pp. 431-457.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 32

12-Jun-17 8:08:08 AM

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

33

Treviso cristiana = Treviso cristiana, 2000 anni di fede. Percorso storico, iconografico, artistico nella diocesidi Treviso, a cura di L. Bonora, E. Manzato, I. Sartor, Treviso 2000. Tromby, Storia = B. Tromby, Storia critico-cronologica-diplomatica del patriarca S. Brunone e del suo ordine cartusiano, in cui si contiene l’origine, i progressi ed ogni altro avvenimento monastico o secolare ch’ebbe qualche rapporto col medesimo, I-X, Napoli 1773-1779. Valentinelli, Bibliotheca manuscripta = G. Valentinelli, Bibliotheca manuscripta ad Sancti Marci Venetiarum, I-VI, Venetiis 1868-1873. Vattasso – Franchi de’ Cavalieri, Codices Vaticani = Codices Vaticani Latini, Codices 1-678, recc. M. Vattasso et P. Franchi de’ Cavalieri, Romae 1902. Visconti Cherasco, Le certose piemontesi = M. C. Visconti Cherasco, Le certose piemontesi, in Certose e certosini in Europa, pp. 301-322. Vitolo, Aspetti e problemi = G. Vitolo, Aspetti e problemi della storia delle certose nel Mezzogiorno medievale. Gli esempi di Napoli e Padula, in Certose di montagna, certose di pianura. Contesti territoriali e sviluppo monastico. Villar Focchiardo – Susa – Avigliana – Collegno, 13/16 luglio 2000, a cura di S. Chiaberto, Borgone Susa 2002, pp. 329-336. Watson, Catalogue = A. G. Watson, Catalogue of Dated and Datable Manuscripts, c. 435-1600, in Oxford Libraries, I, Oxford 1984.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 33

12-Jun-17 8:08:08 AM

34

gargan: antiche biblioteche certosine 

I

ASTI Certosa dei Santi Filippo e Giacomo Fondata nel 1387, per volontà del papa avignonese Clemente VII, subentrando a una preesistente abbazia vallombrosana, ebbe il sostegno di numerosi benefettori, tra i quali i nobili astigiani Giacomo e Bartolomeo Scarampi. Retta per oltre due secoli da priori di grande prestigio, ebbe molto a soffrire durante le guerre del secolo XVII e fu soppressa dal governo francese nel 1801: Tromby, Storia, VII, p. 97; L. Vergano, Regesto del vol. I delle “Carte della Certosa di Asti”, in Rivista di storia, arte, archeologia. Bollettino della sezione di Alessandria della R. Deputazione subalpina di storia patria 52 (1943), pp. 69-123; id., Documenti per la storia astigiana, Asti 1944, pp. ix-x e 1-89 (= Regesto del vol. II delle “Carte della Certosa di Asti”); id., Le origini della Certosa di Asti, in Rivista di storia, arte, archeologia per le province di Alessandria e Asti 64-65 (1955-1956), pp. 113-118; id., Storia di Asti, III, Asti 1957, p. 73; Visconti Cherasco, Le certose piemontesi, pp. 311-314; Dal Pino, Il secolo delle certose italiane, p. 40. repertorio Nessun inventario è stato finora identificato, sette i mss. recuperati, alcuni con segnature che rimandano a cifre consistenti: 1. Chicago, Library of Coella Lindsay Ricketts, First National Bank Building, 5: sec. XIII Bibbia. Origine francese; segnatura e nota di possesso LXXII. Monasterii Cartusie Astensis (sec. XV): De Ricci – Wilson, Census, I, p. 618.

2. Milano, Bibl. Ambrosiana, A 24 sup.: sec. XV (1428) Molto probabilmente fu scritto nella Certosa di Asti, dove venne riscoperto e restaurato nel 1621 da un monaco professo di quel monastero, che volle dar conto dell’avvenimento in una nota che si legge nel foglio di guardia iniziale: «In memoria et veneratione antiquorum patrum qui, cum pulcherrima artis impressoriae inventione carerent, manu propria libros exarabant, hunc simulacrum et pene destructum codicem resarcinavit et expolivit dominus Iohannes Angelus, professus Cartusiae Astensis. Perlege lector et non te poenitebit certissime huius lectionis. Habes enim hic primum aureum libellum magistri Hugonis de sacro corpore et sanguine Christi; item Synonima s. Isidori episcopi; item monita quaedam pulcherrima s. Basilii episcopi; item quosdam tractatus sancti Agustini episcopi ad monachos; quaedm fragmenta s. Sedati episcopi; ad extremum habes summam quandam poenitentiae non ingratam innominati auctoris. Deo gratias. 1621». Il codice si apre infatti con il De sacro corpore et sanguine Christi (= De sacramentis, II 18) di Ugo di S. Vittore e prosegue con i Synonima e il primo libro delle Sentenze di Isidoro di Siviglia; l’Admonitio ad filium spiritualem di s. Basilio; due tractatus ad monacos dello Ps.-Agostino;

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 34

12-Jun-17 8:08:08 AM

repertorio

35

una Consolatio et monitio peccatoribus in forma di epistola, attribuita, sembra indebitamente, al vescovo Sedato di Nîmes (fl. c. 500: CPL, nr. 1005 b e c); il De poenitentiis et remissionibus (= Summa de casibus poenitentiae, lib. III, tit. 34) di Raimondo di Peñafort, OP (Bloomfield, Incipits, nr. 3954), che reca in fine la sottoscrizione Finito hoc libro, 1428, in Conversione sancti Pauli (= 25 gennaio) (f. 103v); Auctoritates sanctorum ad instructionem et consolationem animarum e altri brevi testi sulla penitenza. Al f. 1r figura l’ex libris Cartusie Astensis del sec. XVII. Venne acquistato dalla Biblioteca Ambrosiana nel 1822: L. Jordan – S. Wool, Inventory of Western Manuscripts in the Biblioteca Ambrosiana, I, Notre Dame 1984, pp. 21-24. Per l’edizione del breve testo attribuito a Sedato di Nîmes e tramandato unicamente da questo manoscritto, vedi P. P. Verbraken, Trace d’un “De consolatione peccatoris” attribuable à Sedatus de Béziers, in Revue bénédictine 90 (1980), pp. 135-139, e M. G. Bianco, Sedato di Nîmes: “Consolatio et monitio peccatoribus”, in “Humanitas” classica e “sapientia” cristiana. Scritti offerti a Roberto Iacoangeli, a cura di S. Felici, Roma 1992 (Biblioteca di scienze religiose, 100), pp. 287-303.

3. Milano, Bibl. Ambrosiana, B 96 sussidio. I (ff. 2-57): sec. XV in. Guglielmo da Ivrea, OCart., Tractatus de origine et veritate perfectae religionis, che si chiude con un breve Tractatus de narratione historiae incohationis et promotionis ordinis cartusiani, inc. «Laudemus viros gloriosos» (cfr. Gargan, L’antica biblioteca, pp. 22-23, 43). Copiato nella Certosa di Asti da un monaco che nel colophon, senza nominarsi, dichiarò l’appartenza del volume a questo monastero (f. 57v: Iste liber est domus Cartusie prope Ast; signatum per A), nel corso del secolo XV il codicetto passò per scambio alla Certosa di Garegnano, dove venne unito a un altro di uguale formato, contenente il Tractatus de electionibus priorum del certosino Guido da Pisa, seguito da una raccolta di formule e privilegi certosini (sec. XV), come si ricava da una nota di f. 2r, dove l’originario CCXXXI. Monasterii Cartusie Ast fu completato con permutatus est cum alio libro monasterii Mediolani et sic est monasterii Cartusie Mediolani 146 (?) signo L: Palestra, Garegnano, p. 124; Ferrari, Cartari milanesi, p. 316; e vedi Garegnano, nr. 4.

4. New York, Library of Phyllis W. and Howard L. Goodhart, 13: sec. XV in. Suspiria beati Augustini (= Giovanni di Fécamp, Meditationes: CPPM, nr. 3085) e altri brevi testi patristici e liturgici. Segnatura e nota di possesso CCLVIII. Monasterii Cartusie Astensis (sec. XV): De Ricci – Wilson, Census, II, p. 1678.

5. Paris, Bibl. Nationale, Nouv. Acq. Lat. 684: sec. XIV Lezionario: H. Omont, Bibliothèque nationale. Nouvelles Acquisitions du Département des manuscrits pendant les années 1898-1899. Inventaire sommaire, Paris 1900, p. 12; Gruys, Cartusiana, p. 234; Hogg, p. 13, nt. 1; J. Hogg, Kartäuserhandschriften in öffentlichen Bibliotheken Frankreichs, in Bücher, Bibliotheken und Schriftkultur der Kartäuser. Festgabe zum 65. Geburtstag von Edward Po­ tkowski, Stuttgart 2002, p. 468.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 35

12-Jun-17 8:08:08 AM

36

gargan: antiche biblioteche certosine 

6. Torino, Bibl. Nazionale, F I 9, F I 10, F I 11: sec. XIV Bibbia in tre volumi, «illustrata da maestri diversi, ma appartenenti tutti a quell’ambito della miniatura fiorentina del secondo decennio del XIV secolo che produsse i Corali provenienti dalla Badia di S. Salvatore a Settimo, pubblicati dal Bertelli nel 1970» (Quazza). Il primo volume reca alla fine la sottoscrizione del copista, in parte erasa: Scripsit hunc librum presbiter Cinus […]. Nel margine inferiore del primo foglio di ciascun volume figura la nota di possesso Cartusie Ast, seguita dalle segnature CCCXXI B, CCCXXII B, CCCXXIII B (sec. XIV-XV): F. Carta – C. Cipolla – C. Frati, Monumenta palaeographica sacra. Atlante paleografico artistico compilato sui manoscritti esposti in Torino alla Mostra d’arte sacra nel MDCCCXCVIII e pubblicato dalla R. Deputazione di storia patria delle antiche provincie della Lombardia, Torino 1899, p. 37 e tav. LII (manoscritto F I 9); A. Quazza, Due codici fiorentini trecenteschi della Biblioteca Nazionale di Torino, in La miniatura italiana in età romanica e gotica. Atti del I Congresso di Storia della miniatura italiana. Cortona 26-28 maggio 1978, a cura di G. Vailati Schoenburg Waldenburg, Firenze 1979 (Storia della miniatura. Studi e documenti, 5), pp. 345-352; A. Quazza – S. Castronovo, Biblioteche e libri miniati in Piemonte tra la fine del XII e il primo terzo del XIV secolo: alcuni percorsi possibili, in Gotico in Piemonte, a cura di G. Romano, Torino 1992 (Arte in Piemonte, 6), p. 285.

7. Città del Vaticano, Bibl. Ap. Vaticana, Patetta 32: sec. XIV-XV Breviario certosino: Salmon, Les manuscrits liturgiques, I, pp. 200-201, e III, p. 74.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 36

12-Jun-17 8:08:08 AM

repertorio

37

II

BELRIGUARDO (SIENA) Certosa della Purificazione di Maria Fondata nel 1340 grazie a un lascito testamentario del ricco banchiere senese Niccolò Cinughi, non ebbe mai vita del tutto prospera a causa della modesta dotazione di cui godeva. Praticamente distrutta durante la guerra tra Firenze e Siena del 1554-1555, continuò tuttavia la sua esistenza, come testimonia la serie dei priori e l’elenco dei libri della biblioteca inviato alla Congregazione dell’Indice. Il capitolo generale del 1618 ne decise la ricostruzione in un luogo poco distante, che però non venne portata a termine per insufficenza di risorse e nel 1638 papa Urbano VIII decideva di unirla alla vicina Certosa di Pontignano: Leoncini, Le certose della “Provincia Tusciae”, pp. 158-166; Pescatori Ciappi, Certose senesi, pp. 270-273; Dal Pino, Il secolo delle certose italiane, p. 44. Nessun manoscritto è stato finora recuperato, solo quattro segnalazioni in Inventari certosini, ff. 433r-435v, sotto il titolo Index librorum domus Belriguardi prope Senas ordinis cartusiensis (1598-1603): 1. Dominus Bernardus super Cantica, item et sermones Giliberti super dicta Cantica, omnia manuscripta in charta oedina per fratrem Thomam Francisci Betti de Orlandis de Florentia, monachum cartusianum. I Sermones super Cantica canticorum di s. Bernardo (ed. J. Leclercq, C. H. Talbot e H. M. Rochais, I-II, Roma 1957-1958) e quelli del suo discepolo Gilberto di Hoyland, abate di Swineshead († 1172), che si proponeva di completare l’opera lasciata interrotta dal maestro (Stegmüller, Rep. bibl., nr. 2493): cfr. J. Leclercq, Recueil d’études sur saint Bernard et ses écrits, I, Roma 1962 (Storia e Letteratura, 92), pp. 43-45 e 175-351. Il monaco copista non è stato per ora identificato.

2. Domini Gregorii opera manuscripta in carta oedina. 3. Domini Hieronimi opera super totam Bibliam, manuscripta in carta oedina per Ioannem Aurimenam. Il medesimo copista portò a termine la trascrizione dell’attuale Vat. lat. 597, sec. XIV, con i Dialogi di s. Gregorio Magno, annotando alla fine: «Cum navis desiderat ad portum veniret (sic), ita magister Iohannes Aurimina desideravit istum Dyalogorum finire»: Vattasso – Franchi de’ Cavalieri, Codices Vaticani, p. 443.

4. Tractatus diversi de virtutibus theologicis et cardinalibus, de donis et beatitudinibus, manuscripti in carta oedina, authore ignoto.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 37

12-Jun-17 8:08:08 AM

38

gargan: antiche biblioteche certosine 

III

BOLOGNA Certosa di San Girolamo di Casara Venne fondata nel 1334 grazie all’azione congiunta di Francesco de Sero da Parma, canonico di S. Maria di Tongres, nella diocesi di Liegi e con domicilio a Bologna, e del celebre canonista Giovanni d’Andrea, professore nello Studio bolognese. Nei primi decenni del secolo XV fu illustrata dalla nobile figura di Niccolò Albergati, che, entrato nel monastero in assai giovane età, vi ricoprì per dieci anni la carica di priore (1407-1417) e continuò a mantenere stretti legami con la sua casa di professione anche dopo essere stato nominato vescovo di Bologna e cardinale di Santa Croce in Gerusalemme. Non ci sorprende dunque che nel testamento dettato a Siena nella primavera del 1443, poco prima di morire, nel destinare quasi tutti i propri libri sacris locis monasteriisque, come scrive Iacopo Zeno, oltre che al convento dei frati agostiniani di Siena, che lo ospitavano da qualche mese, al Capitolo della cattedrale bolognese e alla Certosa di Firenze, dove intendeva venire sepolto, egli abbia pensato anche alla sua Certosa di S. Girolamo di Casara (B. Cavallo, Vita del b. Nicolò Albergati, card. di Santa Croce, Roma 1654, p. 281; E. M. Zanotti, Vita del b. Niccolò Albergati, monaco del sacro ordine cartusiano, vescovo di Bologna e cardinale di Santa Croce, Bologna 1757, pp. 302-303; Tromby, Storia, VIII, p. 160; De Töth, Nicolò Albergati, II, pp. 481-482 e xxx [Vita di Niccolò Albergati di Iacopo Zeno]; A. Sorbelli, La biblioteca capitolare della cattedrale di Bologna nel sec. XV, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per la Romagna s. III, 21, 1903, p. 76 dell’estratto; Manfredi, I codici latini di Niccolò V, pp. xxxv-xxxxvi, nt. 2) e che a tale evento abbia dato particolare rilievo qualche decennio più tardi un monaco professo di quella casa, Giovanni Francesco da Treviso, in una sua rassegna di benefattori della certosa bolognese, che il Tromby dice di aver tratto da un liber perantiquus conservato nell’archivio del monastero: «Reverendissimus in Christo pater et dominus Nicolaus de Albergatis, episcopus Bononiensis et cardinalis Sancte Crucis in Ierusalem, qui fuit monachus et prior huius monasterii, fecit multa bona et donavit duas cruces argenteas, thuribulum et navicellam de argento, multos et pretiosos libros donavit tam vita sua quam post mortem» (per un codice superstite, divenuto in seguito proprietà di papa Niccolò V, vedi nr. 6). Da questo interessante documento veniamo anche a sapere che nei decenni immediatamente successivi alla sua fondazione la Certosa di Bologna ricevette libri in dono dal vescovo di Padova Ildebrandino Conti

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 38

12-Jun-17 8:08:08 AM

repertorio

39

(† 1352) che, come è noto, nutriva una particolare simpatia per l’ordine certosino (cfr. Billanovich, Petrarca letterato, pp. 125-128; M. C. Billanovich, Il testamento superstite del vescovo Ildebrandino Conti, in Italia medioevale e umanistica 50 [2009], p. 249), da un Francesco Tebaldini da S. Stefano, altrimenti sconosciuto, dallo studente Giberto Anglico, che si era fatto seppellire nella chiesa del monastero e da Ivano, canonico della cattedrale bolognese, mentre a proposito di Aimerico Cathy di Limoges, vescovo di Bologna dal 1361 al 1371, viene ricordato che aveva fatto costruire la cappella della sacrestia cum missali (Tromby, Storia, VI, Appendice II, pp. cxxvii-cxxix). Dopo aver goduto di grande prosperità fino al secolo XVII, il monastero bolognese venne soppresso nel 1797 e trasformato subito dopo in cimitero comunale: Tromby, Storia, VI, p. 175 e Appendice II, pp. cxx-cxxvii; De Töth, Nicolò Albergati, pp. 18-98; Leoncini, Le certose della “Provincia Tusciae”, pp. 45-74; Dal Pino, Il secolo delle certose italiane, pp. 42-43. Nessun inventario conservato, otto i mss. finora identificati: 1. Bologna, Bibl. Universitaria, 343: sec. XV Breviario certosino: Frati, Indice dei codici, p. 197, nr. 223; Hogg, p. 11, nt. 1.

2. Bologna, Bibl. Universitaria, 1834: sec. XV Consuetudini liturgiche certosine. Nota di possesso e segnatura Cartusie Bononie L. p. (sec. XVI in.): Frati, Indice dei codici, p. 400, nr. 953; Hogg, p. 14, nt. 1.

3. Milano, Bibl. Braidense, AD X 5: sec. XV2 Ordinazioni del Capitolo generale certosino (1411-1474, con aggiunte fino al 1490). Come si ricava da varie note di possesso, già nel Quattrocento il codice passò, probabilmente per scambio, dalla Certosa di Bologna a quella di Pavia: Gargan, L’antica biblioteca, pp. 20 e 87.

4. Città del Vaticano, Bibl. Ap. Vaticana, Vat. lat. 370: sec. XIV ex. S. Girolamo, Opere. Insieme ai Vat. lat. 377 e 1997 (nrr. 5 e 6) passò dalla biblioteca della Certosa di Bologna a quella di papa Niccolò V: Manfredi, I codici latini di Niccolò V, p. 99.

5. Città del Vaticano, Bibl. Ap. Vaticana, Vat. lat. 377: sec. XII ex. S. Adone di Vienne, Martirologio, attribuito nel manoscritto a s. Girolamo. Cfr. nr. 4: Salmon, Les manuscrits liturgiques, II, p. 25 e IV, p. 111; Manfredi, I codici latini di Niccolò V, pp. 112-113; J. Fohlen, La bibliothèque du pape Eugène IV (1431-1447). Contribution à l’histoire du fonds Vatican latin, Città del Vaticano 2008 (Studi e testi, 452), p. 208.

6. Città del Vaticano, Bibl. Ap. Vaticana, Vat. lat. 1997: sec. XII med., origine francese. Giuseppe Flavio, Antiquitates iudaicae e De bello iudaico, nella versione latina

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 39

12-Jun-17 8:08:08 AM

40

gargan: antiche biblioteche certosine 

antica. Donato alla Certosa bolognese da Niccolò Albergati, come si ricava da una nota autografa di Rolando Castellani, notaio di fiducia del cardinale, confluì in seguito nella raccolta di papa Niccolò V (cfr. nr. 4): Manfredi, I codici latini di Niccolò V, p. 225; C. M. Monti, Seneca nella Biblioteca Vaticana di Niccolò V, in Niccolò V nel sesto centenario, p. 47, nt. 91; M. G. Aurigemma, Committenze non romane di Niccolò V, ibid., p. 414, nt. 14; M. Albanese, Gli storici classici nella biblioteca latina di Niccolò V, Roma 2003 (Roma nel Rinascimento. Inedita, Saggi, 28), pp. 199, 219 e 233.

7. Città del Vaticano, Bibl. Ap. Vaticana, Vat. lat. 10295: sec. XV Collettario certosino: Salmon, Les manuscrits liturgiques, I, p. 90 e V, p. 152 (indice).

8. Città del Vaticano, Bibl. Ap. Vaticana, Vat. lat. 10296: sec. XV Salterio-Innario certosino: Salmon, Les manuscrits liturgiques, I, pp. 41-42 e V, p. 152 (indice).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 40

12-Jun-17 8:08:08 AM

repertorio

41

IV

CASOTTO (CUNEO) Certosa di Santa Maria Venne fondata tra il 1172 e il 1181 tra Pamparato e Garessio, ai piedi delle Alpi Marittime, in una località che nei documenti viene denominata Casotto (Casotus o Casotulus), come il torrente che l’attraversa, scendendo dal colle omonimo o, con un termine poi caduto in disuso, Casole (Casulae, Cartusia Casularum), con probabile riferimento alle modeste abitazioni che vi dovettero essere inizialmente costruite (G. Barelli, Cartario della Certosa di Casotto (1172-1326), Torino 1957 [Biblioteca della Società storica subalpina, 179]; Guglielmotti, Le origini delle Certose, pp. 157-183; Visconti Cherasco, Le certose piemontesi, pp. 302-303; M. G. Cerri, La Certosa del Casotto, in Certose e certosini in Europa, pp. 323-329; Canobbio, Santa Maria di Pesio, pp. 199-220). Al momento della soppressione del monastero (1802) l’«antichissima e ricca biblioteca, per quello che ancora restava, fu prima trasportata a Mondovì e poi a Torino», ma se ne sono subito perse le tracce (R. Amedeo, Gli “obiit” dei monaci di Casotto e quelli della Certosa stessa, in Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici nella provincia di Cuneo, n.s. 49, 1963, p. 149). Un solo manoscritto è stato finora ritrovato, nessun inventario è noto: 1. Torino, Biblioteca Reale, Varia 380: sec XV (1490) Transitus Hieronymi: Ps.-Eusebio da Cremona, Epistula de morte Hieronymi (BHL, nr. 3866); Ps.-Agostino, Epistula de magnificentiis Hieronymi (BHL, nr. 3867); Ps.-Cirillo, Epistula de miraculis Hieronymi (BHL, nr. 3868). In fine: «Ego frater Branchaxius de Erba de Piineirolio (sic), monachus novitius in monasterio Casularum ordinis carthusiensis, calamo huic libro , supremorum sanctorum omnium adiutus auxilio, millesimo quatrincentesimo nonagesimo, die IIII marcii. Amen».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 41

12-Jun-17 8:08:08 AM

42

gargan: antiche biblioteche certosine 

V

FARNETA (LUCCA) Certosa dello Spirito Santo Venne fondata nel 1338 per adempiere alla volontà del mercante lucchese Gardo di Bartolomeo Alibrandi, che ne aveva stabilito l’istituzione nel fare testamento a Venezia il 17 settembre 1329 (Tromby, Storia, VI, pp. 189-90; Leoncini, Le certose della “Provincia Tusciae”, pp. 75-76; Dal Pino, Il secolo delle certose italiane, p. 43). Il 22 maggio 1388 Niccolosio, figlio primogenito di Gardo Alibrandi, noto per le due lettere che il Petrarca gli rivolse nel 1351 (Fam. IX 11 e Varie 5), pur non conoscendolo ancora personalmente, nel giorno stesso in cui dettava il proprio testamento, con un atto particolare faceva dono alla Certosa di Farneta dei diversi libri e scritture che aveva già depositato presso il monastero e che riteneva essere tutti adatti allo studio (A. Foresti, Chi mosse il Petrarca a scrivere a Niccolosio Bartolomei da Lucca?, in id., Aneddoti della vita di Francesco Petrarca, pp. 251-258, in particolare pp. 253-254, nt. 12; G. Concioni, Priori, rettori, monaci e conversi nel monastero certosino di S. Spirito in Farneta (secc. XIV-XVI), Lucca 1994 [Collana di cultura e storia lucchese, 11], pp. 9, 65, 77 e 305, s.v.). Il 17 giugno del medesimo anno il priore Niccolò Russi da Trani vendeva alcuni immobili di proprietà del monastero allo scopo di procurararsi i denari occorrenti per acquistare alcuni antifonari e messali (Concioni, Priori, rettori, monaci cit., pp. 8 e 77). Soppressa nel 1806, fu riacquistata dall’ordine nel 1903 per stabilirvi la sede del priore generale cacciato dalla Grande Chartreuse e venne utilizzata a tale scopo fino al 1940, quando la casa madre tornò in Francia. È l’unica certosa ancora aperta in Italia insieme a quella di Serra San Bruno (Leoncini, Le certose della “Provincia Tusciae”, pp. 76-107; Dal Pino, Il secolo delle certose italiane, p. 43). Nessun inventario conservato, tre i mss. finora identificati: 1. Certosa di Farneta, ms. senza segnatura: sec. XV (1488) Diurno certosino. Esemplato nel 1488 da «frater Iohannes Borbonis de Cabanis», professo nella Certosa di Val-Saint-Martin di Sélignac, il quale tre anni prima aveva portato a termine la trascrizione di un breviario, che oggi si conserva alla Bibliothèque municipale di Nantua (ms. 175): A. Devaux, La Chartreuse de Sélignac, Salzburg 1975 (Analecta Cartusiana, 24), pp. 75-76 e 315; R. Amiet, Les manuscrits liturgiques de la diocèse de Lyon. Description et analyse, Paris 1998, pp. 210-211.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 42

12-Jun-17 8:08:08 AM

repertorio

43

2. Parma, Bibl. Palatina, Fondo Palatino, 12. Risulta dall’unione di due diversi manoscritti, provenienti entrambi dalla Certosa della Farneta. I. ff. 1-74: sec. XIV. Martirologio di Usuardo (cfr. Le Martirologe d’Usuard, ed. J. Dubois, Bruxelles 1965 [Subsidia hagiographica, 40]), preceduto dal Calendario liturgico. Al f. 7v figura la nota di possesso del sec. XV: Monasterii Cartusie Luce. NR. 60. s(ignatus) B. II. ff. 75-149: sec. XIV-XV. Epistolae Pauli; Epistolae canonicae; Arnaldo da Villanova, De esu carnium, ed. Bazell. Al f. 149v figura la nota di possesso del sec. XV: Iste liber est Domus Sancti Spiritus prope Lucam ordinis cartusiensis. Per una descrizione del codice vedi P. Rossi, Parma, Biblioteca Palatina, Fondo Palatino, in Catalogo di manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane, II, Firenze 1981, pp. 133-134 e cfr. anche Arnaldo da Villanova, De esu carnium, ed. Bazell, p. 102.

3. Città del Vaticano, Bibl. Ap. Vaticana, Ross. 122: sec. XV. Graduale certosino: Salmon, Les manuscrits liturgiques, II, p. 82.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 43

12-Jun-17 8:08:08 AM

44

gargan: antiche biblioteche certosine 

VI

FERRARA Certosa di San Cristoforo Fu voluta dal duca Borso d’Este, che ne fece iniziare la costruzione nel 1452, offrendola all’ordine certosino, quasi del tutto ultimata, il 14 giugno 1461, dopo averle assegnato un’imponente dotazione, che avrebbe dovuto sopperire alle varie necessità del monastero «quantum satis esse videatur et longe opulentius» e provvedendo negli anni seguenti a fornirla di tutte le suppellettili liturgiche, tra cui una superba Bibbia atlantica in 4 volumi, predisposta per essere usata durante la liturgia della Messa (nr. 44) e una serie di splendidi libri corali per il canto della Messa e dell’ufficio divino, descritti dal monaco cassinese don Placido Federici durante il suo soggiorno ferrarese (1774-1778) (Index librorum cantus, qui in chori tabulario diligentissime asservantur), che oggi si conservano, quasi integralmente, nel Museo Schifanoia di Ferrara (cfr. A. Caravita, I codici e le arti a Montecassino, I, Montecassino 1869, pp. 477-479; T. Leccisotti, Codici miniati per il servizio liturgico della Certosa di Ferrara, in Benedictina, 17 (1970), pp. 111-112; E. B[onatti], in La miniatura a Ferrara dal tempo di Cosmé Tura al­l’eredità di Ercole de Roberti, a cura di G. Mariani Canova, Modena 1998, pp. 197-209). Il 6 aprile di quel medesimo anno 1461 il duca Borso aveva già provveduto a destinare alla costituenda biblioteca della certosa ferrarese la terza parte di un importante nucleo di manoscritti latini che aveva acquistato per duecento fiorini d’oro dagli eredi dell’Aurispa (A. ­Franceschini, Giovanni Aurispa e la sua biblioteca, Padova 1976 [Medioevo e Umanesimo, 25], p. 43), mentre il 18 novembre 1465, scrivendo a Ludovico Casella, consigliere del duca, Pier Candido Decembrio gli faceva sapere di avere appreso con molta soddisfazione che quell’illustre principe «bibliothecam ordinari statuisse in celeberrimo loco suo cartusiensi», aggiungendo subito dopo di aver intenzione di donare a quell’istituzione alcuni suoi libri greci e latini, anche se per il momento non si è trovata conferma che tale ­donazione sia avvenuta (cfr. Gargan, L’antica biblioteca, pp. 1-2). Siamo invece informati che nel settembre del 1479 i certosini di S. Cristoforo ereditarono la collezione di «libri liberalium artium et alicuius alterius scientiae» dell’umanista ferrarese Francesco Marescalchi, dove figuravano, tra l’altro, un esemplare della Monarchia di Dante, un commento al Paradiso dantesco e nove quinterni contenenti «certe operete» di Leon Battista Alberti, che potranno essere accostati all’attuale ms. Canoniciano misc. 172 della Biblioteca Bodleiana di Oxford, che è la più

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 44

12-Jun-17 8:08:08 AM

repertorio

45

ampia silloge di opere latine dell’Alberti giunta fino a noi (L. Gargan, Un possessore di opere albertiane: Francesco Marescalchi, in Rinascimento s. II, 42, 2002, 381-397). La Certosa di Ferrara venne soppressa nel 1801 e dieci anni dopo fu trasformata in pubblico camposanto: Tromby, Storia, VIII, p. 205 e IX, pp. 2-4 e Appendice I, pp. vii-xvii; D. Fava, Scrittorii conventuali ferraresi del Quattrocento, in Studi di bibliografia e di argomento romano in memoria di Luigi De Gregori, Roma 1949, pp. 129-135; Ch. M. Rosenberg, ‘Per il bene di … nostra ciptà’: Borso d’Este and the Certosa of Ferrara, in Renaissance Quarterly 29 (1976), pp. 329-340; Leoncini, Le certose della “Provincia Tusciae”, pp. 315-347; Dal Pino, Il secolo delle certose italiane, p. 42; A. M. Visser Travagli, Le vicende dei libri miniati, dalla Devoluzione alla riscoperta dell’arte ferrarese, in La miniatura a Ferrara cit., pp. 66-71; G. Mariani Canova, Guglielmo Giraldi e la grande miniatura per la Chiesa e per i principi, ibid., pp. 185-188. Inventari certosini, ff. 532r-540v: Index librorum Cartusyae Ferrariae et Grangiarum, servato ordine alphabetico (1598-1603), comprendente, insieme a libri a stampa, i seguenti manoscritti, in tutto 32 voci: 1. Domini Andreae Carthusyani De ordinibus ecclesiasticis libellus, manuscriptus Opera finora sconosciuta del certosino Andrea Pannonio, che visse a lungo nella Certosa di Ferrara, dove era professo e fu per qualche tempo priore, e del quale ci sono pervenuti, oltre a un commento al Cantico dei cantici (vedi qui oltre, nr. 35), un De regiis virtutibus dedicato a Mattia Corvino, composto nel 1467, un Libellus de virtutibus di contenuto analogo, scritto alcuni anni dopo e dedicato a Ercole I d’Este e un contemporaneo Libellus super decessu Borsii ducis, dove vengono proposte alcune meditazioni intorno alla natura dell’anima, alla morte e alla vita beata (E. Várady, La letteratura italiana e la sua influenza in Ungheria, I, Roma 1934, pp. 80-81; L. Ray, André de Hongrie, in Dictionnaire de Spiritualité, I, Paris 1937, p. 555; E. Pásztor, Andrea Pannonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, III, Roma 1961, pp. 109-110; e le voci Andreas Pannonius, in Repertorium fontium historiae Medii Aevi, II. Fontes A-B, Romae 1967, pp. 232-233 e di S. P[olidori], in CALMA, I, p. 250). Secondo l’erudito napoletano don Camillo Tutini, citato da Tromby, Storia, IX, pp. 22-23, Andrea Pannonio compose anche un commento alle Sentenze, posseduto in parte anche dalla Certosa di Ferrara (vedi al numero successivo), un commento al Salterio e un Trattato dello Spirito Santo.

2. Andreae Unghari super quartum Sententiarum, manuscriptus Vedi al nr. precedente. Cfr. P(olidori), Andreas Pannonius cit., p. 250, che menziona una Paraphrasis in libros Sententiarum di Andrea Pannonio, senza però dare alcun rinvio bibliografico.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 45

12-Jun-17 8:08:08 AM

46

gargan: antiche biblioteche certosine 

  3. Anitii Manlii in Cathegorias Aristotelis, manuscriptus CPL, nr. 882.

  4. Eiusdem (= Aristotelis) Methaphisicorum liber primus, manuscriptus   5. Eiusdem (= Sancti Augustini episcopi) Supplementum fidei catholicae, manuscriptum Probabilmente il De fide et symbolo (CPL, nr. 293), che nei codici viene talvolta intitolato Liber de fide catholica o Generalis expositio de fide catholica secundum brevitatem symboli: cfr. ed. I. Zycha, Vindobonae 1900 (CSEL, 41), pp. iii-vii e 1-32.

  6. Eiusdem Sermones ad heremitas, manuscripti Ps.-Agostino, Sermones ad fratres in eremo: CPPM, I, nr. 1127.

  7. Eiusdem (= Sancti Basilii Magni) De integritate virginitatis liber, manuscriptus Ferrara, Bibl. Comunale, II 236: sec. XV ex. A f. 1r la nota di possesso Iste liber est domus Sancti Christofori ordinis cartusiensis prope Ferrariam e la segnatura 536 (sec. XV ex.). Il De vera integritate virginitatis (ff. 1r-40r), ritenuto di s. Basilio di Cesarea e oggi attribuito a Basilio di Ancira (CPG, nr. 2827), è nella traduzione di Ambrogio Traversari (L. Ca[ciolli], Ambrosius Traversarius, in CALMA I, p. 205). Segue (ff. 40r-43r) una lettera di s. Basilio a s. Gregorio Nazianzeno, inc. «Agnovi litteras tuas», expl. «que studiose proponit»: cfr. Kristeller, Iter Italicum, I, p. 54; M. Bonazza, ManuScripti: i codici della Biblioteca Comunale Ariostea, Ferrara 2002, pp. 256-257 e 528 (riproduzione del f. 1v, primo del testo).

  8. Eiusdem (= Sancti Bernardi abbatis) Super mandatum expositio, manuscripta Ferrara, Bibl. Comunale, II 35: sec. XV. Ps.-Bernardo (= Oglerio, abate di Lucedio, OCist), Expositio super Evangelium in Coena Domini, ed. G. B. Adriani, Beati Oglerii de Tridino, abbatis monasterii Locediensis, ord. cist., Opera quae supersunt, Torino 1873, pp. 99-243. A f. 1r la nota di possesso Iste liber est domus Ferrarie ordinis cartusiensis e la segnatura 140 (sec. XV ex.).

  9. Item De Trinitate, manuscriptus Probabilmente tutti gli ‘opuscula sacra’ di Boezio: cfr. CPL, nrr. 890-893.

10. Eiusdem (= Sancti Bonaventurae cardinalis) De informatione novitii liber, manuscriptus Ps.-Bonaventura (= Davide di Augsburg, OFM), De institutione novitiorum o Formula novitiorum (libro I del De exterioris et interioris hominis compositione): vedi Gargan, L’antica biblioteca, pp. 95-96.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 46

12-Jun-17 8:08:09 AM

repertorio

47

11. Breviaria antiqua et nova secundum morem ordinis nostri carthusiensis Quasi certamente in questa voce, oltre a quelli a stampa, vengono inclusi anche gli esemplari manoscritti. Per un Diurnum ad usum Carthusiae, oggi irreperibile, scritto nel 1466 «per fratrem Baldissarem Calandra Panormitanum, clericum professum et diachonum … monasterii Sancti Christophori prope Ferrariam», vedi Gargan, L’antica biblioteca, p. 2, nt. 2.

12. Eiusdem (= Caesarii episcopi Arelatensis) Homeliae, manuscriptae Cesario di Arles, Sermones: CPL, nr. 1008.

13. Eiusdem Homeliae, manuscriptae Vedi il numero precedente.

14. Claudiani poetae perfidissimi versus de Verbi incarnatione et de laudibus beatae Mariae, manuscripti Al poeta Claudiano, paganus pervicacissimus venivano attribuiti tre carmi cristiani: Carmen Paschale (De Salvatore, De Christo); Miracula Christi; Carmen de Christo: CPPM, nrr. 525, 526, 527. I Versus de laudibus beatae Mariae saranno stati di un altro autore.

15. Diodori Siculi opera a Poggio Florentino in latinum versa, manuscripta Diodoro Siculo, Bibliotheca, libri I-VI, nella traduzione di Poggio Bracciolini, eseguita per papa Niccolò V.

16. Eiusdem (= Sancti Ephrem) expositio vitae Sancti Ioseph filii Iacob patriarchae, manuscripta S. Efrem Siro, Laudatio sancti Iosephi patriarchae, nella versione latina di Ambrogio Traversari: CPG, nr. 3938.

17. Epistola quae scripsit Samuel magister israelita ad rabi Isac magister (sic) sinagogae et translata in latinum per Alphonsum Bonihominis ordinis praedicatorum, manuscripta La diffusissima Epistola rabbi Samuel de Fez de adventu Messiae, missa rabbi Isaac, nella traduzione dall’arabo del domenicano spagnolo Alfonso Buenhombre (1339): Kaeppeli, I, pp. 49-54; K. Reinhardt – H. Santiago-Otero, Biblioteca bíblica ibérica medieval, Madrid 1986 (Medievalia et humanistica, 1), pp. 57-58; C. V(erri), Alphonsus Bonihominis Hispanus, in CALMA, I, p. 183.

18. Exempla contra curiosos, manuscripta Servasanto da Faenza, OFM (sec. XIII), Liber naturalium rerum o Summa de exemplis naturalibus contra curiosos: cfr. Bloomfield, Incipits, nr. 1242.

19. Gesta Romanorum qui Cesari Augusto sunt applicati (sic), manuscripta Gesta Romanorum o Gesta imperatorum moralizata, fortunatissima silloge anonima di racconti moraleggianti collocabile tra le raccolte di exempla di francescani e domenicani del XIII secolo, tramandata in tre diverse tradizioni (in-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 47

12-Jun-17 8:08:09 AM

48

gargan: antiche biblioteche certosine 

glese, tedesca e latina) e largamente utilizzata, oltre che per l’edificazione personale, come repertorio per la predicazione. Come viene messo in rilievo nella voce del nostro inventario, ogni racconto è intitolato a un imperatore romano, in molti casi fantastico, e comincia: «Nel regno di…»: Bloomfield, Incipits, nr. 3944; B. Weiske, «Gesta Romanorum». I. Untersuchungen zu Konzeption und Überlieferung; II. Texte, Verzeichnisse, Tübingen 1992.

20. Herodoti Alicarnassei Grecae historiae liber primus, manuscriptus Primo dei nove libri delle Historiae di Erodoto nella traduzione latina di Lorenzo Valla: cfr. G. B. Alberti, Erodoto nella traduzione latina di Lorenzo Valla, in Bollettino del Comitato per la preparazione dell’edizione nazionale dei classici greci e latini, n.s. 7 (1959), pp. 65-84; S. Pagliaroli, L’Erodoto del Valla, Messina 2006; F. Lo Monaco, Problemi editoriali di alcune traduzioni. Basilii Magni «Homelia XIX»; Demosthenis «Oratio pro Ctesiphonte»; Herodoti «Historiae», in Pubblicare il Valla, a cura di M. Regoliosi, Firenze 2008, pp. 398-402.

21. Item eiusdem (= Sancti Hieronymi doctoris etc.) Epistolae, manuscriptae CPL, nr. 620.

22. Eiusdem Regula vitae monasticae, manuscripta Ps.-Girolamo, Regula monacharum ad Heustochium: CPPM, II, nr. 3663.

23. Eiusdem (= Sancti Iohannis Chrisostomi) Contra vituperatores vitae monastichae libellus, manuscriptus S. Giovanni Crisostomo, Adversus vituperatores vitae monasticae, nella versione di Ambrogio Traversari: Ca(ciolli), Ambrosius Traversarius cit., p. 206. Per la fortuna di quest’opera in età umanistica vedi la scheda di A. Daneloni, in Umanesimo e padri della Chiesa. Manoscritti e incunaboli di testi patristici da Francesco Petrarca al primo Cinquecento, a cura di S. Gentile, s.l. 1997, pp. 186-187.

24. Eiusdem De reparatione lapsi hominis liber, manuscriptus S. Giovanni Crisostomo, Ad Theodorum lapsum, nella versione attribuita ad Aniano da Ceneda: CPG, nr. 4305.

25. Eiusdem De poenitentia, manuscriptus Molto probabilmente le 16 omelie di s. Giovanni Crisostomo sui temi De poenitentia e De patientia in Iob tradotte da Lilio Tifernate per papa Niccolò V: T. Lorini, «Pontificis Nicolai tempore aggressus». Nuove committenze crisostomiche di Niccolò V, in Niccolò V nel sesto centenario, pp. 324-325.

26. Idem (= Iohannis Gersonis De imitatione Christi liber), manuscriptus Come è noto, l’attribuzione del De imitatione Christi a Giovanni Gerson ricorre molto di frequente sia nei manoscritti che nelle stampe antiche. La medesima attribuzione ricorre in Venezia, nr. 35, mentre in altri due esemplari della medesima biblioteca (Venezia, nrr. 16 e 104) l’opera viene ritenuta di un anonimo certosino e in Pisa C, nr. 37 viene assegnata a Tommaso da Kempis.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 48

12-Jun-17 8:08:09 AM

repertorio

49

27. Eiusdem (= Sancti Isidori) De summo bono tractatus, manuscriptus Le Sententiae di Isidoro di Siviglia, che molto spesso nei codici recano il titolo De summo bono: CPL, nr. 1199.

28. Lactantii Firmiani De ira Dei liber, manuscriptus; idem De opificio Dei vel formatione hominis, manuscriptus; eiusdem versus de phenicae (sic), manuscripti Silloge di opere minori di Lattanzio: De ira Dei; De opificio Dei e il poemetto De ave phoenice, di dubbia attribuzione: CPL, nrr. 88, 87 e 90.

29. Missalia parva et magna, antiqua et nova, secundum morem ordinis cartusiensis Anche in questo caso (cfr. nr. 11) la voce si riferirà, oltre che agli esemplari a stampa, anche a quelli manoscritti.

30. Item in Exaiam expositio, item super Testamentum novum, manuscriptae Stegmüller, Rep. bibl., nr. 5872.

31. Ricardi De consolatione vitae humanae seu philosophiae liber, manuscriptus Corrisponde al nr. 92 della raccolta di manoscriti del marchese Giovanni Battista Costabili di Ferrara (1756-1841), messa in vendita a Parigi nel febbraio del 1858: [G. Antonelli], Catalogo della prima parte della biblioteca appartenuta al sig. marchese Costabili di Ferrara, Bologna 1858, p. 12, dove il codice viene così descritto: «Membr. in 4, del sec. XV, di carte 74 in carattere corsivo. Ha questa indicazione nel principio: Incipit liber Ricardi qui inscribitur De consolatione vitae humanae seu Theologiae». Contrariamente a quanto ritiene l’autore del catalogo non si tratta di un’opera di Riccardo di san Vittore: cfr. R. Goy, Die handschriftliche Überlieferung der Werke Richards von St. Viktor im Mittelalter, Turnhout 2005 (Bibliotheca Victorina, 18).

32. Tractatus de morte recogitanda compilatus per quemdam venerabilem religiosum ordinis praedicatorum, manuscriptus Non identificato.

* Ibid., f. 540v: Elenco aggiuntivo («Post expletum indicem empti fuerunt infrascripti codices, videlicet»), comprendente, insieme ad alcuni altri testi a stampa, anche un manoscritto. 33. Petri Damiani de contemptu huius saeculi liber, manuscriptus; item eiusdem epistolae, manuscriptae S. Pier Damiani, Liber de contemptu saeculi ed Epistolae: vedi G. Lucchesi, Clavis s. Petri Damiani, in Studi su s. Pier Damiani in onore del card. Amleto G.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 49

12-Jun-17 8:08:09 AM

50

gargan: antiche biblioteche certosine 

Cicognani, Faenza 1961, pp. 311 e 279-293, e per la prima opera anche Bloomfield, Incipits, nr. 1350.

Altri venti manoscritti, identificati come provenienti da questa certosa, non compaiono nei due elenchi precedenti: 34. Berlin, Deutsche Staatsbibl., Hamilton 59: sec. XV S. Agostino, Enchiridion ad Laurentium seu de fide, spe et caritate (CPL, nr. 295) e Ambrogio Autperto, De conflictu vitiorum et virtutum (Bloomfield, Incipits, nr. 455): H. Böse, Die lateinischen Handschriften der Sammlung Hamilton zu Berlin, Wiesbaden 1966, p. 32; Gargan, L’antica biblioteca, p. 2, nr. 2.

35. Budapest, Biblioteca del Museo Nazionale, 443: sec. XV, con glosse marginali del sec. XVI in. (1506) Andrea Pannonio, OCart, Expositio super Cantica canticorum (P[olidori], Andreas Pannonius cit., p. 250) e, nei margini, Ps.-Gregorio, Expositio in Canticis canticorum (CPPM, II, nr. 2290) Al f. 115r sottoscrizione del copista del testo («Ego Brunus Bartolicius scripsi manu propria») e a f. 111r sottoscrizione del copista della glossa («Beati Gregorii pape … expositio moralis super Cantica canticorum, que tota in marginibus habetur, explicit die 16 martii 1506. Incohata et ad finem perducta una cum toto volumine in Cartusia Ferrariae per me fratrem A professum domus Bononiae primo anno liberationis mee ex Egypto»), che al f. 5r aggiunge: Iste liber est Cartusie Ferrarie, scriptus in eadem domo per dominum Augustinum professum Bononie. Ai ff. 5r e 114v figura la nota, verosimilmente del sec. XVI in., Iste liber est domus sanctorum Stephani et Brunonis in Calabria: E. Bartoniek, Codices latini Medii Aevi, Budapestini 1940 (Catalogus Bibliothecae Musei Nationalis Hungarici, 12), pp. 397-399.

36. Cambridge, Mass., Harvard University Library, Houghton Library, Typ 219: sec. XV2 Breviario romano. Di origine ferrarese, come si deduce dallo stile delle miniature, il codice viene fatto risalire al 1470 circa e secondo l’autore del catalogo il monogramma IHS circondato da raggi solari, che figura al f. 8r, rinvia alla Certosa di S. Cristoforo: R. S. Wieck, Late Medieval and Renaissance Illuminated Manuscripts, 1350-1525, in the Houghton Library, Cambridge, Mass., 1983, p. 70.

37. Ferrara, Bibl. Comunale, II 18: sec. XV ex. Diurno certosino. Di origine ferrarese, come si ricava dalla grande iniziale miniata di f. 1r, dove figura anche la nota di possesso Domus Ferarie ordinis cartusiensis (sec. XV ex.).

38. Ferrara, Bibl. Comunale, II 68: sec. XV Privilegia ordinis cartusiensis prout in quaterno domus Bononie continentur (mutili alla fine). A f. 1r la segnatura nr. 496 (sec. XV ex.), che rinvia alla Certosa di Ferrara: cfr. A. Ch. Kogler, Les privilèges généraux de l’ordre des chartreux, in Revue Mabillon 19 (1929), pp. 44-46.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 50

12-Jun-17 8:08:09 AM

repertorio

51

39. Ferrara, Bibl. Comunale, II 69: sec. XV ex. , Ordinarium in orationibus et nonnullis aliis occurrentibus in missis conventualibus et privatis, in Cartusia compilatum … pro novis sacerdotibus ad pleniorem ipsorum informationem: opera inedita, di cui ci sono giunti tre codici provenienti dalla Grande Certosa, per la quale era stata composta, e che in Italia risulta posseduta anche dalle certose di Pavia e di Rivarolo Ligure (Gargan, L’antica biblioteca, pp. 57 e 74 e qui oltre, Rivarolo Ligure, nr. 1). A f. 1r la nota di possesso Cartusie Ferrarie (sec. XVI).

40. Ferrara, Bibl. Comunale, II 77: sec. XV-XVI Libro d’ore. Scritto nel monastero ferrarese dal certosino Benedetto da Trecate († 1508) e miniato nella bottega di Matteo da Milano: F. T[oniolo], in La miniatura a Ferrara cit., pp. 312-314.

41. Ferrara, Bibl. Comunale, II 202: sec. XV ex. Breviario certosino. A f. 1r nota di possesso Iste liber est monasterii Sancti Christophori prope Ferrariam e segnatura 749 (sec. XV ex.).

42. Ferrara, Bibl. Comunale, II 210: sec. XV ex. Consuetudini antiche dell’ordine certosino, parte III, in volgare (mutile alla fine) (ff. 1r-29v) e Ordinazioni dei capitoli generali dell’ordine certosino (1410-1488) (ff. 31r-96r). Note di possesso della Certosa di Ferrara (sec. XV ex.) ai ff. 1r, 31r e 42r.

43. Ferrara, Bibl. Comunale, II 362, parte I: sec. XV (1469) Pietro dell’Aquila, OFM, Commento alle Sentenze di Pier Lombardo (Stegmüller, Rep. sent., nr. 653). Scritto verosimilmente all’interno della Certosa di Ferrara e probabilmente ivi decorato dal noto miniatore Guglielmo Giraldi, che l’anno successivo lo vendette a nome del priore al celebre teologo e bibliofilo carmelitano Giovanni Battista Panetti, come lo stesso acquirente ebbe cura di annotare a f. 161v, di seguito alla sottoscrizione del copista: Fava, Scrittorii conventuali cit., p. 132; A. Chiappini, Fermenti umanistici e stampa in una biblioteca ferrarese del secolo XV, in La Bibliofilia 85 (1983), p. 307; C. Andreasi, La biblioteca di frate Giovanni Battista Panetti carmelitano, in Medioevo e Rinascimento 14 (2000), pp. 210-211; Bonazza, ManuScripti cit., p. xxix.

44. Ferrara, Museo Schifanoia, OA 1346-1349: sec. XV Bibbia in 4 volumi. Commissionata da Borso d’Este per la Certosa di Ferrara, è di mano di Matteo d’Alessandria, professo e per qualche tempo priore di quel monastero, che in una lunga sottoscrizione afferma di essere giunto al termine del suo lungo e faticoso lavoro di copia il 2 gennaio 1476, all’età di 75 anni, ed è poi stata splendidamente miniata da Guglielmo Giraldi: Fava, Scrittorii conventuali cit., p. 133; Mariani Canova, Guglielmo Giraldi e la grande miniatura cit., p. 186 e nello stesso La miniatura a Ferrara cit., la scheda molto particolareggiata di E. B[onatti], alle pp. 189-197.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 51

12-Jun-17 8:08:09 AM

52

gargan: antiche biblioteche certosine 

45. Los Angeles, University of California, University Research Library, Department of Special Collections, 170/627: sec. XV med. Niccolò di Antonio da Fiesso di Ferrara, Meditationes super passionem Christi; Epistola beate Marie Virginis ad universos Christi fideles. Nota di possesso della Certosa di Ferrara (sec. XV): M. Ferrari – R. H. Rouse, Medieval and Renaissance Manuscripts at the University of California, Los Angeles, Berkley 1991, p. 152. Acquistato nel 1986 dall’antiquario di New York Bertrand Rosenthal, nel primo Ottocento il codice era appartenuto al marchese Giovanni Battista Constabili (cfr. nr. 31): [Antonelli], Catalogo cit., p. 10, nr. 77. Per Niccolò da Fiesso, figlio di Antonio e di Camilla, figlia di Donato Albanzani, vedi P. Sambin, Niccolò da Ferrara e i suoi chierici secolari (1438-1450), in id., Ricerche di storia monastica medioevale, Padova 1959 (Miscellanea erudita, 9), pp. 123-127; G. Mantese, Nota su Nicolò di Antonio da Fiesso di Ferrara, in Rivista di storia della Chiesa in Italia 13 (1959), pp. 385-390, poi in id., Scritti scelti di storia vicentina, Vicenza 1982, I (Fonti e studi di storia veneta, 5), pp. 209-214; C. M. Monti, Testi ignoti di Donato Albanzani, in Studi petrarcheschi, n.s. 2 (1985), p. 233, nt. 9.

46-49. Milano, Bibl. Ambrosiana, F 239 inf.; F 241 inf.; F 240 inf. e F 242 inf.: sec. XV Contengono rispettivamente un Lectionarium homiliarum dominicalium a prima dominica Adventus usque ad octavas Corporis Christi; un Tomus homiliarum dominicalium ab octavis Pentecostis usque ad Adventum Domini; un Tomus sermonum homiliarum festivalium e un Graduale parvum e presentano miniature di Guglielmo Giraldi e della sua bottega: M. Bollati, Persi e ritrovati: una nota per i corali della Certosa di Ferrara, in Nuovi studi. Rivista di arte antica e moderna 11 (2004-2005), pp. 23-26; L. Longhi, Nuovi manoscritti liturgici di casa d’Este, in Nuove ricerche su codici in scrittura latina dell’Ambrosiana. Atti del Convegno, Milano 6-7 ottobre 2005, a cura di M. Ferrari e M. Navoni, Milano 2007 (Bibliotheca erudita, 31), pp. 307-316.

50. Milano, Bibl. Ambrosiana, I 301 inf.: sec. XV Costituzioni certosine. La particolare invocazione con cui si apre («In nomine sancte et individue Trinitatis ac gloriose beate Marie semper Virginis et beati Christophori martiris») e le belle miniature di scuola ferrarese, che richiamano quelle presenti nell’esemplare scritto nel 1474 dal certosino Matteo d’Alessandria (vedi nr. 52), ci assicurano che anche questo manoscritto è stato prodotto a Ferrara per la Certosa di S. Cristoforo nel medesimo periodo di tempo.

51. Modena, Bibl. Estense, lat. 990 (α Q. 4. 9): sec. XV (1475) Salterio certosino. Scritto dal certosino Matteo d’Alessandria e miniato da Guglielmo Giraldi e da suo nipote Alessandro Leoni, come si ricava dalla sottoscrizione (Fava, Scrittorii conventuali cit., p. 132; e Mariani Canova, in La miniatura a Ferrara cit., pp. 220-222). Si tratta di uno dei quattro salteri che figurano nell’elenco dei Libri manuscripti auro et picturis ornati, qui in Archivio (sic) chorali Cartusie Ferrariensis asservantur, redatto alla fine del Settecento da dom Placido Federici, insieme a quello dei libri corali (vedi qui sopra), accanto

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 52

12-Jun-17 8:08:09 AM

repertorio

53

alla Bibbia in 4 volumi (nr. 44), a un esemplare del Messale certosino, stampato su pergamena nella Certosa di Ferrara in data 10 aprile 1503 (Modena, Bibl. Estense, lat. 1045 [α J. 3. 7]) e a tre omiliari, due evangeliari, tre epistolari e un capitolario-orazionario, che oggi sembrano perduti, come gli altri tre salteri (Caravita, I codici e le arti a Montecassino cit., I, pp. 474-476; Leccisotti, Codici miniati cit., p. 110).

52. Modena, Bibl. Estense, lat. 1046 (α G. 8. 16): sec. XV (1474) Costituzioni certosine. Scritto per la Certosa di Ferrara dal monaco certosino Matteo d’Alessandria, presenta belle miniature di scuola ferrarese: Fava, Scrittorii conventuali cit., pp. 134-135.

53. Oxford, Bodleian Library, Rawl. G. 19: sec. XV (dopo 1474) Salterio, preceduto dal calendario, con la commemorazione del duca Borso d’Este († 1471) al 20 agosto: Madan, A Summary Catalogue, III, p. 344, nr. 14752; Pächt – Alexander, Illuminated Manuscripts, II, p. 40, nr. 398.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 53

12-Jun-17 8:08:09 AM

54

gargan: antiche biblioteche certosine 

VII

FIRENZE Certosa di San Lorenzo di Monte Acuto o del Galluzzo Venne fondata nel 1342 dal ricco banchiere fiorentino Niccolò Acciaioli che, trasferitosi a Napoli nel 1331, ricoperse ruoli sempre più prestigiosi nella corte angioina, fino a diventare gran siniscalco del Regno di Napoli. Dopo la sua morte (1365) fu però accantonato il suo progetto di istituire presso il monastero un convitto scolastico («hospitium ad scholas aptum») per cinquanta giovani studenti di teologia, diritto canonico, filosofia e logica e tre docenti di tali materie, anche se l’edificio apposito era già stato portato a compimento e i libri, che con una speciale donazione inter vivos egli aveva destinato ad uso sia dei monaci che dell’istituendo convitto (Matteo Palmieri, Vita Nicolai Acciaioli, ed. G. Scaramella, RIS2, XIII, 2, Bologna 1934, p. 75), andarono subito a costituire il primo nucleo della biblioteca monastica, come si ricava dal riferimento polemico che ne fa il Boccaccio nella sua lettera a Francesco Nelli del giugno 1363, di cui è giunto solo il volgarizzamento: «Ed acciò che l’animo mio non ti sia nascoso, io sono per volgermi in contrario se egli [l’Acciaioli] non apre la prigione alla moltitudine de’ libri i quali appresso ad alcuni oziosi uomini, i quali non molto di lungi da Firenze nobilmente pasce, sotto chiave di diamante ha riposti» (G. Boccaccio, Epistole e lettere, a cura di G. Auzzas, Milano 1992 [Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, a cura di V. Branca, V], p. 620; e, più in generale, per la raccolta libraria dell’Acciaioli, di cui ci è giunto un inventario del 1359, R. Sabbadini, I libri del gran siniscalco Nicola Acciaioli, in Il libro e la stampa, n.s. 1, 1907, pp. 33-40; L. Chiappelli, Una notevole libreria napoletana del Trecento, in Studi medievali, n.s. 1, 1928, pp. 456-470; L. Gargan, I libri di Niccolò Acciaioli e la biblioteca della Certosa di Firenze, in Italia medioevale e umanistica 52 (2012), pp. 39-122; C. Chiarelli, Le attività artistiche e il patrimonio librario della Certosa di Firenze [dalle origini alla metà del XVI secolo], Salzburg 1984 [Analecta Cartusiana, 102], I, pp. 3-28 e 4756; ead., Il fondo librario della Certosa di Firenze, in La miniatura italiana, pp. 190-194). Come abbiamo accennato, ai monaci del Galluzzo lascerà per testamento alcuni dei suoi libri anche il card. Niccolò Albergati, ivi compresa la Bibbia spendidamente miniata, oggi conservata Oltreoceano, di cui parla con grande ammirazione Vespasiano da Bisticci, e che sappiamo essere rimasta nel monastero fino al 1839 (nr. 9). Tale lascito librario viene richiamato in un Calendario-Obituario del XV secolo, che venne aggiunto alla fine di un Lezionario-Capitolario ad uso della Certosa fiorentina (nr. 1),

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 54

12-Jun-17 8:08:09 AM

repertorio

55

dove, alla data 9 maggio, si legge «1443 obiit reverendissimus dominus dominus Nicola presbyter cardinalis tituli Sancte Crucis, qui in hac domo sua elegit sepulturam et donavit bibliam pulcerrimam et alia quedam librorum volumina». Alla data 29 gennaio un’altra nota obituaria fa invece riferimento alla intensa attitività di copista di testi in volgare del monaco Francesco da Pisa, ben documentata dai cinque codici finora ritrovati (nrr. 3, 4, 5, 9, 10): «1483 obiit dominus Franciscus de Pisis, monacus professus huius domus antiquior, qui scripsit manu sua plures libros in vulgari ex sua sollicitudine et vigilantia». Alla fine del Cinquecento il monastero fiorentino conservava ancora un numero assai elevato di manoscritti, di cui ci rimane un catalogo ben articolato, compilato su richiesta della Congregazione dell’Indice (Gargan, I libri di Niccolò Acciaioli cit.). Ampliata e ristrutturata nel corso dei secoli, la Certosa di Firenze venne soppressa una prima volta dai francesi nel 1810 e una seconda dal governo italiano nel 1866, dopo che Leopoldo II l’aveva reintegrata nel 1817. Alcuni certosini vi si trattennero tuttavia come custodi del monastero fino al 1958, quando vi subentrarono i cistercensi della congregazione di Casamari: De Töth, Nicolò Albergati, I, pp. 399-405; Leoncini, Le certose della “Provincia Tusciae”, pp. 108-157; C. Chiarelli – G. Leoncini, La Certosa del Galluzzo a Firenze, Milano 1982, pp. 10-50; S. Penoncini, Nicola Acciaiuoli e la Certosa di Firenze: per una messa a punto storiografica, in Rivista cistercense 1 (1984), pp. 51-71; Dal Pino, Il secolo delle certose italiane, p. 43. Per l’Acciaioli si può rinviare anche a I. G. Rao, Il carteggio Acciaioli della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, Roma 1996 (Ministero per i beni culturali e ambientali. Indici e cataloghi, n.s. 12), pp. 11-13. Ai codici menzionati nell’inventario di cui si è detto, vanno aggiunti i seguenti undici volumi: 1. Chicago, Newberry Library, 23861: sec. XV Lezionario-Capitolario e Calendario-Obituario ad uso della Certosa di Firenze: P. Saenger, A Catalogue of the Pre-1500 Western Manuscript Books at the Newberry Library, Chicago and London 1989, pp. 136-138.

2. Ferrara, Bibl. Comunale, II 129: sec. XV (1477) Consuetudini antiche e nuove dell’ordine certosino. Copiato nella Certosa di Firenze (f. 91v) da un monaco transalpino che si sottoscrive a f. 55r («… per manus fratris Viti Alemanni natus (sic) circa domum Throni Marie») e 111v («… per fratrem Vitum de Austria»). Per altre sottoscrizioni con la sola indicazione dell’anno vedi ff. 105r e 124v.

3. Firenze, Bibl. Laurenziana, Acq. e doni 15: sec. XV (1482-1483) Feo Belcari, Vita di Giovanni Colombini; Giovanni Colombini, Lettere; Ps.-Agostino, Sermoni ai frati nell’eremo, in volgare. A f. 45v, dopo l’opera di Feo Bel-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 55

12-Jun-17 8:08:09 AM

56

gargan: antiche biblioteche certosine 

cari: «… Questo libro è del monastero di Sancto Lorenzo decto Monte Aguto dell’ordine della Certosa dappresso a Firenze, lo quale scripse don Francesco da Pisa, professo di decto monastero…: cominciollo a scrivere in decto monastero a dì primo di giugno anno MCCCC°LXXXII° et finillo a dì XI luglio in decto millesimo». E a f. 140r: «Finiti i sermoni di sancto Augustino ai frati remitani, li quali sono del monastero di Sancto Lorenzo decto Monte Aguto, li quali compié di scrivere don Francesco da Pisa, monacho professo di decto monastero dell’ordine della Certosa dapresso a Firenze oggi questo dì XXVIII di dicembre MCCCC°LXXXIII…»: Fratini – Zamponi, I manoscritti datati del fondo Acquisti e doni, pp. 30-31.

4. Firenze, Bibl. Laurenziana, Biscioni 21: sec. XV (1473) S. Caterina da Siena, Libro della divina dottrina, in volgare, che termina con la sottoscrizione: «Qui finisce il Libro facto et compilato per la venerabilissima Vergine … Katherina da Siena dell’abito di sancto Domenico …, il quale è del monasterio di Sancto Lorenzo detto Monte Aguto dell’ordine della Certosa d’appresso a Firenze, il quale iscripse don Francesco da Pisa, monacho et professo di decto monasterio a dì XI di giugno MCCCCLXXIII, e finissi a dì VII di novembre in decto millesimo»: A. M. Bandini, Bibliotheca Leopoldina Laurentiana. Catalogus manuscriptorum qui iussu Petri Leopoldi … nunc augustissimi imperatoris … in Laurentianam translati sunt, II, Florentiae 1792, pp. 253-254; S. Caterina da Siena, Dialogo della divina Provvidenza, I, p. xlvi.

5. Firenze, Bibl. Laurenziana, Redi 79: sec. XV ex. Miscellanea di testi ascetici e regole di vita monastica tra cui: Ps.-Bernardo (= Guglielmo di Saint-Thierry), Epistola ai frati del Monte di Dio, in volgare; Domenico Cavalca, Vite de’ Santi Padri (estratti); s. Bonaventura, Regole dei novizi, in volgare. Al f. 185r: «Questo libro è del monastero di Sancto Lorenzo decto Monte Aguto dell’ordine della Certosa dappresso a Firenze, lo quale scripse don Francesco da Pisa in detto monastero et elli conceduto in uso ad vita sua et poi dè ritornare al detto monastero»: Fratini – Zamponi, I manoscritti datati del fondo Acquisti e doni, pp. 70-71.

6. Firenze, Bibl. Riccardiana, 2757: sec. XIV Gerart d’Amiens (sec. XIII-XIV), Meliacin o Le roman du cheval de fust, romanzo in versi in antico francese. Il codice, che reca una nota di possesso della Certosa fiorentina, viene descritto nell’inventario cinquecentesco di cui si è detto (nr. 223) e quasi certamente era appartenuto a Niccolò Acciaioli: Gargan, I libri di Niccolò Acciaioli cit., p. 99.

7. Genova, Bibl. Universitaria, A. IX. 34: sec. XV Giovanni Cassiano, Collationes patrum, in volgare. Sul verso del foglio di guardia iniziale figura la nota d. nr. XXVII. 1480. Volumen hoc ex testamento domini Nicholai de Corbicis devenit monasterio Florentino; mentre sul recto del foglio di guardia finale si legge «D. NR. XXXVII. Questo libro si è della Certosa di Firenze, el quale lo donò Nicholao de Corbizi nel mille quattrocento octanta».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 56

12-Jun-17 8:08:09 AM

repertorio

57

Proviene dalla raccolta Gaslini: cfr. O. Cartaregia, I manoscritti “G. Gaslini” della Biblioteca Universitaria di Genova, Roma 1991, p. 39.

  8. Montreal, Library of McGill University, 128: sec. XV (c. 1465) Privilegi dell’ordine certosino: De Ricci – Wilson, Census, II, p. 2216.

  9. New Haven, Beinecke Rare Book and Manuscript Library of Yale University, 407: sec. XV (1428) Bibbia miniata fatta eseguire dal card. Niccolò Albergati e da lui donata alla Certosa di Firenze, come si ricava dalla sottoscrizione di f. 682r, datata 1428, ma posta dopo la morte del prelato (1443) («Hunc librum Biblie et plura alia opera theologicalia scripsi ego Cazaninus Iohannis de Montebellio, Bononiensis diocesis, pro reverendissimo et devotissimo patre et domino domino Nicolao, Dei gratia cardinale Sancte Crucis Ierusalem, cuius anima et corpus semper in pace quiescant … 1428, die 13 augusti») e dall’aggiunta successiva di mano contemporanea («Ipsum librum donavit idem dominus huic monasterio Sancti Laurentii cartusiensis ordinis, in quo qui legerit pro ipso oret Deum»). Il codice fu venduto dal priore del monastero Leone Niccolai nel 1839 e in seguito, prima di passare all’attuale sede, cambiò varie volte di proprietà: De Töth, Nicolò Albergati, II, p. 482; E. G. Millar, The Library of A. Chester Beatty. A Descriptive Catalogue of the Western Manuscripts, II, Oxford 1930, pp. 232-244; Sotheby & Co., The Chester Beatty Western Manuscripts, London 1969, II, pp. 76-80; Chiarelli, Le attività artistiche cit., pp. 59-61; ead., Il fondo librario della Certosa di Firenze cit., pp. 198-199; B. H. Shailor, Catalogue of Medieval and Renaissance Manuscripts in the Beinecke Rare Book and Manuscript Library, Yale University, II, Binghamton, New York, 1987 (Medieval and Renaissance Texts and Studies, 48), pp. 298-303.

10. Venezia, Bibl. Marciana, it. V 35 (5590): sec. XV (1479) Leggende di santi, in volgare. Al f. 51v: «Finito adì XX d’aprile MCCCCLXXVIIII per me don Francesco da Pisa nel monasterio del Montello, le quali carte sono della Certosa di Firenze, dove sono professo»: C. Frati – A. Segarizzi, Catalogo dei codici Marciani italiani, II, Modena 1911, pp. 273-275.

11. Zürich, Zentralbibl., Rh. 166: sec. XV (1479) Tre trattati ascetici, in volgare. Al f. 247v: «Questo libbro è del monastero di Sancto Lorenzo decto Monte Aguto dell’ordine della Certosa dappresso a Firenze, il quale scripse don Francesco da Pisa monacho et professo di decto monastero, et cominciollo a scrivere adì XII di maggio MCCCCLXXVIIII al monastero di Montello in queste carte le quali erano del monastero di Firenze, et fornillo (= lo finì) di scrivere oggi questo dì XV di dicembre in decto millesimo al monastero della Certosa di Ferrara…»: L. C. Mohlberg, Katalog der Handschriften der Zentralbibliothek Zürich. I. Mittelalterliche Handschriften, Zürich 1952, pp. 243-244; M. von Scarpatetti – R. Camper – M. Stähli, Katalog der datierten Handschriften in der Schweiz in lateinischer Schrift vom Anfang des Mittelalters bis 1550, III, Zürich 1991, p. 231.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 57

12-Jun-17 8:08:09 AM

58

gargan: antiche biblioteche certosine 

VIII

GAREGNANO (MILANO) Certosa di Sant’Ambrogio, già dell‘Agnus Dei Fondata nel 1349 da Giovanni Visconti, arcivescovo e signore di Milano, fu sostenuta da vari membri della medesima famiglia e in modo particolare dal nipote Luchino. Sul finire del Trecento vi fu priore il senese Stefano Maconi, che suggerì a Gian Galeazzo Visconti di edificare un nuovo monastero certosino a Pavia. Nella seconda metà del Quattrocento la Certosa di Garegnano venne governata in tre successive riprese da Matteo Codenari da Cremona († 1488), che fu anche alla direzione di numerosi altri monasteri (cfr. Tromby, Storia, IX, pp. 175-176; Gargan, L’antica biblioteca, p. 97) e compose una Cronica de l’origine de l’ordine di Certosa, in volgare, che rappresenta una fonte di notevole interesse per la storia dell’ordine certosino, specie nelle parti in cui l’autore si sofferma su avvenimenti e personaggi a lui contemporanei. Il monastero venne soppresso sotto il dominio austriaco nel 1779: Palestra, Garegnano; J. Hogg, in Dictionnaire d’histoire et de géographie ecclésiastique, XIX, Paris 1981, coll. 1252-1257; Dal Pino, Il secolo delle certose italiane, p. 41; Canobbio, Aspetti della presenza certosina, pp. 476-492. Per la Cronica di Matteo Codenari, che ci è giunta anche in codice del secolo XV proveniente da Garegnano (nr. 2) e in un manoscritto del secolo XVII proveniente dalla Certosa di Pavia, vedi Gargan, L’antica biblioteca, pp. 97-98. È noto che il Petrarca nella primavera del 1354, a un anno dal suo arrivo a Milano, andò a trascorrere qualche giorno nella certosa di Garegnano (Sen. XVI, 8) e tre anni dopo vi trascorse l’estate, ma questa volta non nel monastero ma in una casa molto vicina a quella Certosa già rinomata anche se di recente fondazione («Cartusie domus nova sed nobilis»), tanto che poteva andare a trovare quei santi e semplici amici di Cristo ogni volta che lo desiderava, intrattenendosi con loro in conversazioni non letterarie ed erudite ma umili e devote (Fam. XIX, 16). È però soltanto una favola che al momento di lasciare la città viscontea il poeta abbia donato una parte della sua biblioteca a questi monaci (Gius. Billanovich, Nuovi autografi [autentici] e vecchi autografi [falsi] del Petrarca, in Italia medioevale e umanistica 22, 1979, pp. 223-238, poi in id., Petrarca e il primo umanesimo, Padova 1996 [Studi sul Petrarca, 25], pp. 525-541; M. Ferrari, Tre falsi dalla presunta biblioteca raccolta a Milano dal Petrarca nella sua casa detta di Linterno, in Codici latini del Petrarca nelle biblioteche fiorentine. Mostra 19 maggio – 30 giugno 1991, Catalogo, a cura di M. Feo, Firenze 1991, pp. 34-38), i quali però nella seconda metà del Quattrocento conservavano

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 58

12-Jun-17 8:08:09 AM

repertorio

59

almeno una delle opere petrarchesche più amate dai certosini, il De vita solitaria (Gargan, L’antica biblioteca, p. 35, nt. 95). Le notizie di donazioni e lasciti librari quattrocenteschi da parte sia di novizi in procinto di entrare nell’ordine certosino sia di laici che volevano beneficare il monastero riguardano tuttavia esclusivamente libri liturgici (Pedralli, Novo, grande, coverto, pp. 58-59, 116, 266-270). Nessun inventario della biblioteca è finora emerso, venticinque i manoscritti identificati: 1. Milano, Bibl. Ambrosiana, X 16 sup.: sec. XV Sermones in visitatione monasterii cartusiensis, Sermones in electione prioris ed estratti dalle consuetudini della Certosa. Esemplare in pergamena trascritto in parte nel 1475 da Matteo Codenari da Cremona OCart, allora priore a Garegnano, che in precedenza ne aveva approntato anche una copia cartacea, come si legge in una nota di f. 1v «Scriptum manu domini Mathei prioris Cartusie Mediolani et domini Nicolay, nunc prioris Cartusie Florentie, de consensu et beneplacito totius conventus, pro nostro ibidem destructo in aqua et de bono concordio tam pro isto quam pro alio in papiro, ibidem per me scripto; et sic remanent huic monasterio Agnus Dei, 1475, in quo etiam fuerunt perfecti et ligati in 1476». Al f. 2r si legge la nota di possesso del sec. XV: Monasterii Cartusie Garegnani extra Portam Cumanam Mediolani. 414, signo L: Palestra, Garegnano, p. 124; Ferrari, Cartari milanesi, p. 316; Gargan, L’antica biblioteca, p. 97; Pedralli, Novo, grande, coverto, p. 270.

2. Milano, Bibl. Ambrosiana, Y 79 sup.: sec. XV Matteo Codenari da Cremona, OCart, Cronica de l’origine de l’ordine de Certosa, de tuti li primi padri e generali del dicto ordine, de li summi pontifici e alcuni sancti fundatori e defensori e protectori e confirmatori de li statuti del dicto ordine. Al f. 1r figura la nota del sec. XV: Monasterii Cartusie Garegnani prope Mediolanum, signo C 429: Palestra, Garegnano, p. 125; Ferrari, Cartari milanesi, p. 315; Gargan, L’antica biblioteca, p. 97; Pedralli, Novo, grande, coverto, p. 270.

3. Milano, Bibl. Ambrosiana, B 84 sussidio: sec. XV Repertorium sive registrum omnium bonorum immobilium monasterii Sancte Marie ac Sancti Ambrosii ordinis Cartusie extra Portam Cumanam Mediolani, Agnus Dei nuncupati, compilato nel 1460 dal priore Matteo Codenari da Cremona, con aggiunte del secolo XV, del 1570 e del 1724. Al f. 3r figura la nota di possesso del sec. XV: 124. Monasterii Cartusie Mediolani, signo R: Palestra, Garegnano, p. 125; Ferrari, Cartari milanesi, p. 316; Gargan, L’antica biblioteca, p. 97; Pedralli, Novo, grande, coverto, p. 270.

4. Milano, Bibl. Ambrosiana, B 96 sussidio I (ff. 2-57): sec. XV in. Guglielmo da Ivrea, OCart, Tractatus de origine et veritate perfecte religionis (cfr. Gargan, L’antica biblioteca, pp. 22-23, 43), appartenuto in precedenza alla Certosa di Asti (vedi Asti, nr. 3).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 59

12-Jun-17 8:08:10 AM

60

gargan: antiche biblioteche certosine 

II (ff. 58-104): sec. XV Guido da Pisa, OCart, Tractatus de electionionibus priorum (ff. 58r-73r). Incipit del prologo: «In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Anno Domini ­MCCCLXXVII, de mense ianuarii, cum essemus in civitate Bononie reclusi propter guerras et vacaret michi tempus, ego frater Guido de Pisis, monacus domus Carthusie de Bononia, aliquantulum laboris assumpsi et tractatum hunc ex dictis doctorum ad declarationem multorum que occurrere possunt in electionibus priorum composui … Dividitur autem tractatus iste in quatuor partes…». Incipit dell’opera: «Sciendum est itaque primo quod tres sunt forme electionis…»; explicit: «… non autem quantum ad superiorem et cetera. Et hec de materia dicta sufficiant. Ex-plicit tractatus domini Guidonis de electionibus» (per il certosino Guido da Pisa, priore dapprima nella certosa bolognese, di cui era professo [1365-1366] e successivamente a Roma [c. 1370] e a Calci [1383-1384] e morto nel 1387 nella Certosa di Belriguardo, dove si trovava come vicario, vedi De Töth, Nicolò Albergati, I, p. 74; e per un altro esemplare del­l’opera [Leeds, University Library, Brotherthon Collection, 13: sec. XV2, origine italiana], N. R. Ker, Medieval Manuscripts in British Libraries, III, Oxford 1983, pp. 49-50). Segue una raccolta di formule e privilegi certosini. Note di possesso del secolo XV al f. 58r (Iste liber est domus Sancte Marie ordinis carthusiensis, alias dicte Agnus Dei et Sancti Ambrosii dyocesis Mediolani) e al f. 59r (­CCCLXXV. Monasterii Cartusie Garegnani extra Portam Cumanam Mediolani, signo L): ­Palestra, Garegnano, p. 124; Ferrari, Cartari milanesi, p. 316; Pedralli, Novo, grande, coverto, p. 270.

5. Milano, Bibl. Ambrosiana, Trotti 184: sec. XV2 Ludolfo di Sassonia, OCart, Vita Christi (parte I). Al f. 1r figura la nota di possesso del sec. XV: Monasterii Cartusie extra Portam Cumanam in Garegnano, signo R 172: Ferrari, Cartari milanesi, pp. 313-314; Pedralli, Novo, grande, coverto, p. 270.

6. Milano, Bibl. Braidense, AD X 30: sec. XV Diurno certosino. Al f. 1v figura la nota di possesso del sec. XV: LXXI. Conventus Cartusie Garegnani prope Mediolanum, signo D; e al f. 2v la nota: «Istud Diurnale est domini Nicolay pro usu ipsius, in cuius testimonium ego frater Matheus de Cremona, prior indignus, de consensu conventus manu propria subscripsi»: Palestra, Garegnano, p. 120; Ferrari, Cartari milanesi, p. 315; Gargan, L’antica biblioteca, p. 97; Pedralli, Novo, grande, coverto, p. 270.

7. Milano, Bibl. Braidense, AD X 33: sec. XV S. Gregorio Magno, Dialogi, mutili al capitolo LV del IV libro. Al f. 1r figura la nota di possesso del sec. XV Iste liber est domus Agnus Dei prope Mediolanum ordinis carthusiensis, seguita dalla segnatura di mano più tarda A. signo D. CI.

8. Milano, Bibl. Braidense, AD X 40: sec. XV Breviario certosino. A f. 2v nota di possesso di mano del sec. XV: Monasterii Cartusie Garegnani prope Mediolanum, signo P 430 (il termine Garegnani è stato cancellato da una mano molto più tarda e sostituito con Mediolani): Carta, Codici, corali e libri a stampa, pp. 42-43; Mostra di codici miniati [della Biblioteca

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 60

12-Jun-17 8:08:10 AM

repertorio

61

Nazionale Braidense]. 24 giugno – 25 luglio 1970, [a cura di S. Samek Ludovici], Milano 1970, p. 47, con la segnatura errata Braidense AE X 40; L. Stefani, Per una storia della miniatura lombarda da Giovannino de’ Grassi alla scuola cremonese della seconda metà del Quattrocento: appunti bibliografici, in La miniatura italiana, p. 852, nt. 130; Palestra, Garegnano, pp. 122-123; Ferrari, Cartari milanesi, p. 315; Pedralli, Novo, grande, coverto, p. 270.

  9. Milano, Bibl. Braidense, AD XII 50: sec. XV Salterio, seguito da cantici biblici e inni. Al f. 1r figura la nota di possesso del sec. XV Cartusie Garegnani prope Mediolanum, signo L. CXXVIII: Palestra, Garegnano, p. 123; Ferrari, Cartari milanesi, p. 315; Pedralli, Novo, grande, coverto, p. 270.

10. Milano, Bibl. Braidense, AD XII 56: sec. XV, mutilo alla fine. Septem psalmi poenitentiales, Officium crucis, Officium mortuorum, Preces poe­ ni­tentiales. Al f. 1r figura la nota di possesso: 406. Monasterii Cartusie prope Mediolanum. Signo L: Ferrari, Cartari milanesi, p. 315; Pedralli, Novo, grande, coverto, p. 270.

11. Milano, Bibl. Braidense, AD XIII 20: sec. XV Graduale certosino, con notazione musicale. Al f. 1r figura la nota di possesso del sec. XV: Conventus cartusiensis prope Mediolanum. G., a cui fa seguito, di altra mano coeva, in Garegnano, signo G: Carta, Codici, corali e libri a stampa, pp. 50-51; Mostra di codici miniati cit., pp. 26-27; Palestra, Garegnano, p. 122, Ferrari, Cartari milanesi, p. 315; Pedralli, Novo, grande, coverto, p. 270.

12. Milano, Bibl. Braidense, AD XIII 21: sec. XIV (J. B. Schneyer, Repertorium der lateinischen Sermones des Mittelalters für die Zeit von 1150-1350, [II] [Autoren E-H], Münster i. W. 1970 [Beiträge zur Geschichte der Philosophie und Theologie des Mittelalters, XLIII, 2], pp. 2-13, aggiungendo il nostro codice a quelli che vengono qui segnalati; C. Martinez Ruiz, Cinco sermones parisinos sobre la Epifanía del siglo XIII, in Archives d’his­ toire doctrinale et littéraire du Moyen Âge 63, 1996, pp. 285-324; G. Murano, Opere diffuse per «exemplar» e pecia, Turnhout 2005 [Textes et études du Moyen Âge, 29], p. 426). A f. 1r figura una prima nota di possesso del secolo XIV: Conventus Cartusiensis prope Mediolanum. A. e una seconda del secolo successivo: CCCIIII. Monasterii Cartusie Garegnani prope Mediolanum, signo G. Da una nota che si legge sul foglio di guardia veniamo a sapere che il codice proviene da una donazone: «MCCCLXXXIIII, die XV mensis octobris … Simon de Currentibus donavit hunc librum seu legendarium fratribus seu conventui de Cartuxia, tempore quo dominus Christophorus de Florentia erat prior dicti conventus Mediolani»: Palestra, Garegnano, p. 119; Ferrari, Cartari milanesi, p. 315; Gargan, L’antica biblioteca, p. 55; Pedralli, Novo, grande, coverto, p. 270.

13. Milano, Bibl. Braidense, AD XIII 23: sec. XV Capitolario, orazionario e lezionario «secundum morem ordinis cartusiensis». Al

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 61

12-Jun-17 8:08:10 AM

62

gargan: antiche biblioteche certosine 

f. 2r figura la nota di possesso del sec. XV: Monasterii Cartusie prope Mediolanum in Garegnano, signo E 163: Palestra, Garegnano, p. 120; Ferrari, Cartari milanesi, p. 315; Pedralli, Novo, grande, coverto, p. 270.

14. Milano, Bibl. Braidense, AD XIV 9: sec. XV , titolo Liber sanctorum patrum qui appellatur Paradisus ad religiosum virum Lausum, prepositum palatii imperatoris: prologo «In hoc libro» e inizio del primo capitolo (ed. in PL 74, coll. 243-46 e 251; BHL, nr. 6534); Miracula beatae et gloriosae Virginis Mariae, preceduti da due prologhi e da una rubrica; Arnoldo da Liegi, OP, Alphabetum narrationum, mutilo sia all’inizio, per la parziale recisone di un foglio, che alla fine per l’asportazione di alcuni altri fogli (cfr. Kaeppeli, I, pp. 131-33, che non menziona questo manoscritto): Palestra, Garegnano, pp. 120-121 (con segnatura errata Braidense AD XIX 9); Ferrari, Cartari milanesi, p. 315; Gargan, L’antica biblioteca, 42; Pedralli, Novo, grande, coverto, p. 270.

15. Milano, Bibl. Braidense, Morbio 24, 1: sec. XV Cartulario membranaceo, composto di 14 fogli, numerati modernamente per pagine, contenente copie autentiche di privilegi concessi dai Visconti e dagli Sforza alla Certosa di Garegnano tra il 1350 e il 1469, con l’aggiunta di due documenti del 1601 e del 1639. Al f. 1r figura la nota di possesso del sec. XV: CCCII. Monasterii Cartusie Garegnani prope Mediolanum. Signo R: L. Frati, I codici Morbio della R. Biblioteca di Brera, Forlì 1897 (Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia, 7), pp. 30-31; Palestra, Garegnano, pp. 121-122; Ferrari, Cartari milanesi, p. 315; Pedralli, Novo, grande, coverto, p. 270.

16. Milano, Bibl. Trivulziana, 331: sec. XV Consuetudini certosine. Al f. Ir figura la nota di possesso di mano del sec. XVI in. Cartusie, con l’aggiunta di mano molto posteriore Mediolani. In un primo tempo il codice fu di proprietà della Certosa di Pavia, come si deduce dalla presenza di lettere alfabetiche maiuscole gotiche fra due punti nel margine di determinati fogli (nel nostro caso la lettera K ai fogli 1r e 48r), tipica dei manoscritti appartenuti nel Quattrocento a questo monastero: C. Santoro, I codici medioe­vali della Biblioteca Trivulziana, Milano 1955, p. 40; Palestra, Garegnano, p. 126; Ferrari, Cartari milanesi, p. 315; Pedralli, Novo, grande, coverto, p. 270.

17. Milano, Bibl. Trivulziana, 403: sec. XIV Ps.-Ugo di S. Vittore (= Ugo di Fouilloi), De claustro animae (Bloomfield, Incipits, nr. 5211), con belle miniature di scuola lombarda, che vengono fatte risalire agli anni 30 del Trecento. Al f. 1r figura la nota di possesso CCCLVIII. Conventus Cartusie prope Mediolanum. A, in Garegnano, signo V: Santoro, I codici medioevali della Biblioteca Trivulziana cit., pp. 66-67; ead., I codici miniati della Biblioteca Trivulziana, Milano 1958, p. 6; ead., Biblioteche di enti e di bibliofili attraverso i codici della Trivulziana, in Archivio storico lombardo s. IX, 7 (1968), p. 80; Palestra, Garegnano, pp. 125-126; Ferrari, Cartari milanesi, p. 315; A. D[e] M[archi], in Biblioteca Trivulziana. Milano, a cura di A. Dillon Bussi e G. Piazza, Firenze 1995, p. 52; Pedralli, Novo, grande, coverto, p. 270.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 62

12-Jun-17 8:08:10 AM

repertorio

63

18. Oxford, Bodleian Library, Canonic. Liturg. 249: sec. XV Libro di preghiere. Nota di possesso del sec. XV: Monasterii Cartusie extra Portam Cumanam Mediolani: Madan, A Summary Catalogue, IV, p. 366, nr. 19354; Palestra, Garegnano, p. 126; Ferrari, Cartari milanesi, p. 315; Pedralli, Novo, grande, coverto, p. 270.

19. Oxford, Bodleian Library, Canonic. Liturg. 271: sec. XV Salterio certosino, preceduto dal calendario. Al f. 8r figura la nota di possesso del sec. XV: Monasterii Cartusie Mediolani in Garegnano, signo B. 421: Madan, A Summary Catalogue, IV, pp. 371, nr. 19373; Pächt – Alexander, Illuminated Manuscripts, II, p. 77, nr. 742; Palestra, Garegnano, p. 126; Ferrari, Cartari milanesi, p. 315; Pedralli, Novo, grande, coverto, p. 270.

20. Oxford, Bodleian Library, Canonic. Liturg. 378: sec. XV in. Salterio certosino, preceduto dal calendario. La provenienza dalla Certosa di Garegnano si ricava dalla data di dedicazione della chiesa («Dedicatio ecclesie nostre») che il calendario riporta al 22 aprile, come nel codice precedente: Madan, A Summary Catalogue, IV, pp. 394-95, nr. 19461; Pächt – Alexander, Illuminated Manuscripts, II, p. 72, nr. 688; Palestra, Garegnano, p. 126; Ferrari, Cartari milanesi, pp. 315-316; Pedralli, Novo, grande, coverto, p. 270.

21. Paris, Bibl. Nationale, lat. 4931 Si tratta di due codici diversi, entrambi provenienti dalla Certosa di Garegnano e posseduti e annotati, forse ancora separatamente, fra Quattro e Cinquecento da Tristano Calco. Il primo (ff. 1-116), del sec. XIII, contiene una raccolta di opere storiche del notaio piacentino Giovanni Codagnello († c. 1234) (cfr. J. F. Busch, Sulle tracce della memoria comunale. Le opere del XII e XIII secolo nel “Manipulus florum” di Galvano Fiamma, in Le cronache medievali di Milano, a cura di P. Chiesa, Milano 2001 [Scienze storiche, 73], pp. 79-88) e reca al f. 1r la nota di possesso del sec. XV: CXXXVII. Conventus Cartusie Mediolanensis in Garegnano. Signo C. Il secondo (ff.117-199), del sec. XIV, contiene la Chronica civitatis Ianuae del domenicano Iacopo da Varazze (Kaeppeli, II, p. 368) e reca al f. 117r (primo effettivo) la nota di possesso del sec. XV: CXXXVI. Conventus Cartusie prope Mediolanum in Garegnano. Signo C: A. Belloni, L’“Historia patria” di Tristano Calco fra gli Sforza e i Francesi: fonti e strati redazionali, in Italia medioevale e umanistica 23 (1980), pp. 194-198; Palestra, Garegnano, p. 126; Avril, Manuscrits enluminés, p. 31, nr. 27; Ferrari, Cartari milanesi, p. 315; Pedralli, Novo, grande, coverto, p. 270.

22. Pavia, Bibl. Universitaria, Aldini 37: sec. XIV Miscellanea ascetica, comprendente, tra l’altro, il trattato De vita honesta monachorum et aliorum servorum Dei, qui anonimo e attribuito talvolta a s. Bernardo o a s. Bonaventura (ff. 1r-14r) (Gargan, L’antica biblioteca, p. 81) e Ps.-Bernardo (= Arnolfo de Boeriis, OCist), Speculum monachorum (ff. 60v64v) (Bloomfield, Incipits, nr. 5582). Note di possesso del sec. XV ai fogli 1r (Conventus cartusiensis prope Mediolanum), 49r (Conventus cartusiensis prope Mediolanum: B) e 64v (Conventus Cartusie Mediolanensis. B): L. De Marchi

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 63

12-Jun-17 8:08:10 AM

64

gargan: antiche biblioteche certosine 

e G. Bertolani, Inventario dei manoscritti della R. Biblioteca Universitaria di Pavia, I. Fondo Aldini, Milano 1894, pp. 16-17; Belloni, L’“Historia patria” cit., p. 196; Ferrari, Cartari milanesi, p. 315; Pedralli, Novo, grande, coverto, p. 270.

23. Pavia, Bibl. Universitaria, Aldini 38: sec. XV Raccolta di privilegi dell’ordine certosino. Al f. 1r figura la nota di possesso del sec. XV: Conventus domus Mediolani, ordinis cartusiensis. R: De Marchi e Bertolani, Inventario dei manoscritti cit., p. 17; Belloni, L’“Historia patria” cit., p. 196; Ferrari, Cartari milanesi, p. 315; Pedralli, Novo, grande, coverto, p. 270.

24. Pavia, Bibl. Universitaria, Aldini 39: sec. XIV e XV Chronica priorum domus magnae Cartusiae (dalle origini al 1463). Al f. 1r figura la nota di possesso del sec. XV: Conventus Cartusie prope Mediolanum de Garegnano, signo C. CXLII: De Marchi e Bertolani, Inventario dei manoscritti cit., pp. 17-18; Belloni, L’“Historia patria” cit., p. 196; Ferrari, Cartari milanesi, p. 315; Pedralli, Novo, grande, coverto, p. 270.

25. Toledo, Archivo y Biblioteca Capitulares, 10.28, ff. 1r-95v: sec. XV Codice miscellaneo, che oggi conserva soltanto i primi 5 testi dei 25 che vengono elencati in una tavola iniziale. Tra le opere perdute figurava l’epitafio di Gabrio Zamorei per l’arcivescovo di Milano Giovanni Visconti (cfr. L. Bertalot, Initia humanistica latina, I. Poesie, Tübingen 1985, nr. 4653), la cui rubrica riferita dalla tavola («Epitaphium domini Iohannis de Vicecomitibus, fundatoris huius monasterii») ci assicura che il manoscritto venne esemplato nella Certosa di Garegnano. Dei cinque titoli conservati il più significativo è il Contemptus sublimitatis, o Dialogus creaturarum, come verrà definito nelle edizioni a stampa, fortunata raccolta di exempla del XIV secolo, destinata a rimanere anonima, sembrando prive di fondamento le attribuzioni, presenti in due diversi manoscritti, a un non meglio conosciuto Niccolò da Bergamo e al medico e astrologo milanese Maino Maineri (per il quale vedi da ultimo Z. Kuksevicz, Maino of Milan, a Fourteenth Century Parisian Averroist, in Medioevo. Rivista di storia della filosofia medievale 31, 2006, pp. 337-375, il quale però non sembra dubitare che il Contempus sublimitatis vada attribuito al Maineri [pp. 339-340]). Molto probabilmente proviene dalla Certosa di Garegnano anche il ms. Torino, Bibl. Nazionale, H. III. 6, sec. XV, che, insieme con il Contemptus sublimitatis, contiene vari altri testi un tempo presenti nel codice Toledano: gli epitafi per gli arcivescovi di Milano Ottone e Giovanni Visconti, gli Actus mirabiles Amelii et Amici (BHL, nr. 386), il poema in esametri Historia flendae crucis di Battista Pallavicini (Bertalot, Initia humanistica cit., I, nr. 1777) e i carmi De morte e De laudibus Beatae Mariae Virginis del certosino Mariano da Volterra: Bonvesin da la Riva, Il Tractato dei mesi, a cura di E. Lidforss, Bologna 1872 (Scelta di curiosità letterarie inedite e rare dal secolo XIII al XIX, 127), pp. ix-xii (codice di Toledo); P. Rajna, Intorno al cosiddetto “Dialogus creaturarum” e al suo autore. A proposito di una recente edizione, in Giornale storico della letteratura italiana 3 (1884), pp. 1-25 (in particolare pp. 5-7), 4 (1884), pp. 37-60, 10 (1887), pp. 42-113, 11 (1888), pp. 41-73; E. Moores, The Long and the Short of the “Contemptus Sublimitatis”: a Medieval Text in the Making, in Manuscripta 34 (1990), pp. 216-232, passim, in particolare alle pp. 220 e 222.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 64

12-Jun-17 8:08:10 AM

repertorio

65

IX

MAGGIANO (SIENA) Certosa dell’Assunzione di Maria Fondata nel 1314 dal cardinale senese Riccardo Petroni, coadiuvato dal cugino ed esecutore testamentario Bindo Petroni, che nel 1343 fonderà la Certosa di Pontignano, mantenne sempre la consistenza e l’aspetto di piccolo monastero regolare per dodici monaci e un priore, completo nelle sue strutture, pur avendo subito nel corso del tempo anche momenti di gravi crisi, come in occasione dell’assedio di Siena del 1554-1555. Fu soppressa dal granduca di Toscana Pietro Leopoldo nel 1782: J. Bignami Odier, Le testament du cardinal Richard Petroni, 13 janvier 1314, in Studies in Italian Medieval History Presented to miss E. M. Jamison, Rome 1956 (Papers of the British School at Rome, 24), pp. 142-157; Leoncini, Le certose della “Provincia Tusciae”, pp. 19-44; Pescatori Ciappi, Certose senesi, pp. 261269; Dal Pino, Il secolo delle certose italiane, p. 42. Inventari certosini, ff. 374r-386r: Index librorum latinorum Cartusiae Maggiani (1598-1603), che, insieme a libri a stampa, elenca le seguenti 30 voci riferite a manoscritti: 1. Abstinentia. Libellus manuscriptus agens ordine alphabetico de virtutibus et vitiis, in cuius fine subnectitur indiculus pro aptandis ipsis materiis ad festa, sabbata, dominicas et ferias totius anni et inscribitur «Abstinentia». Incipit vero sic: «Dupplex est abstinentia» Niccolò di Byard, OP, Summa de abstinentia: Kaeppeli, III, pp. 150-152.

2. Item De inquirendo Domino, manuscriptus S. Anselmo d’Aosta, arcivescovo di Canterbury (1033-1109), Proslogion (R. L[ove], Anselmus Cantuariensis archiep., in CALMA, I, 290-91). L’attribuzione dell’opera a S. Agostino con il titolo Liber Augustini de inquirendo et videndo Deo ricorre anche nel ms. 602 (N 18*) del St. John’s College di Cambridge, sec. XII2, di origine francese: N. R. Ker, Medieval Manuscripts in British Libraries, II, Oxford 1977, p. 255.

3. Item De fide ad Petrum, manuscriptus Ps.-Agostino (= Fulgenzio di Ruspe), Liber de fide ad Petrum: CPPM, II, nr. 152.

4. Dominus Augustinus episcopus De salutaribus documentis et monitis, quae scripsit ad quendam amicum suum, manuscriptus Ps.-Agostino (= Paolino d’Aquileia), Liber exhortationis o De salutaribus documentis ad Henricum comitem Foroiuliensem: CPPM, II, nr. 3078.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 65

12-Jun-17 8:08:10 AM

66

gargan: antiche biblioteche certosine 

  5. Item De sacramento altaris, manuscriptus Si potrebbe trattare del De missarum mysteriis o De sacro altaris mysterio di Innocenzo III: ed. il PL 217, coll. 773-916. Cfr. nr. 16.

  6. Item De contemptu mundi et de miseriis hominis, manuscriptus Con questo o simili titoli i manoscritti attribuiscono a s. Bernardo testi diversi, in prosa o in versi, tutti apocrifi: cfr. Bloomfield, Incipits, nrr. 693, 3077, 3515, 3532, 3540, 5580.

  7. Item De contemplatione, manuscriptus Ps.-Bernardo (= Guglielmo di St. Thierry), De contemplando Deo, ed. J. Hour­ Paris 1959 (Sources chrétiennes, 61).

lier,

  8. Item liber qui dicitur Formula vitae, manuscriptus Ps.-Bernardo, Formula honestae vitae: Bloomfield, Incipits, nr. 3897.

  9. Item Confessio, manuscripta Ps.-Bernardo, Meditationes piissimae de cognitione humanae conditionis, note anche con il titolo Confessio beati Bernardi: Bloomfield, Incipits, nr. 3126.

10. Item manuscripta, in cuius calce extat quaedam ipsius Bibliae collectio per locos communes 11. Item Testamentum novum, manuscriptum 12. Eusebius De morte domini Hieronymi, manuscriptus, cum missellaneo quarundam sententiarum ex diversis Patribus exceptarum Ps.-Eusebio da Cremona, Epistula de morte Hieronymi: vedi Casotto, nr. 1.

13. Item Dialogi, manuscripti S. Gregorio, Dialogorum libri IV: CPL, nr. 1713.

14. Hugo de Sancto Victore De laudibus caritatis, manuscriptus Ugo di S. Vittore, De laude charitatis, ed. in PL 176, coll. 969-976.

15. Hugo De sacramentis, manuscriptus Ed. in PL 176, coll. 173-618.

16. Innocentius papa tertius De celebratione missae, manuscriptus Innocenzo III, De missarum mysteriis: ed. in PL 217, coll. 773-916: Cfr. D. F. Wright, I manoscritti del «De missarum mysteriis» di Innocenzo III, in Rivista di storia della Chiesa in Italia 29 (1975), pp. 444-452.

17. Item , manuscriptus Giovanni Cassiano, Collationes e/o De institutis coenobiorum.

18. Sanctus Isidorus Hispanensis in quinque libros Moysi, manuscriptus Isidoro di Siviglia, Mysticorum expositiones sacramentorum seu quaestiones in Vetus Testamentum, qui limitate al Pentateuco: CPL, nr. 1195.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 66

12-Jun-17 8:08:10 AM

repertorio

67

19. Item De summo bono, manuscriptus Isidoro di Siviglia, Sententiae, note anche con il titolo De summo bono: vedi Ferrara, nr. 27.

20. Liber miraculorum de corpore Christi, manuscriptus 21. Liber miraculorum beatae Virginis Mariae, manuscriptus 22. Liber qui dicitur Diadema monachorum, manuscriptus Smaragdo di Saint-Mihiel, OSB († c. 830), Diadema monachorum, guida della vita monastica largamente diffusa durante tutto il medioevo: Bloomfield, Incipits, nr. 2456. Per un esemplare di quest’opera posseduto dalla biblioteca della Grande Certosa (Grenoble, Bibliothèque municipale, 710 (395) [sec. XII], vedi Grenoble, p. 137).

23. Liber de commendatione et effectu religionis, manuscriptus Non identificato.

24. Liber qui incipit ‘Sapientia aedificavit sibi domum’, manuscriptus Con questa citazione, tratta da Prov. 9,1, incominciano numerosi commenti a questo o a quel libro della Bibbia: vedi Stegmüller, Rep. bibl., XI, p. 413.

25. Liber de informatione novitiorum, manuscriptus Davide di Augsburg, OFM, De institutione novitiorum o Formula novitiorum: vedi Ferrara, nr. 10.

26. Liber de diffinitionibus ecclesiasticorum dogmatum, manuscriptus Non identificato.

27. Item , manuscriptus Pietro Lombardo, Liber sententiarum: Stegmüller, Rep. sent., nr. 1.

28. Sermo de commemoratione passionis Christi, manuscriptus 29. Tractatus quidam de corpore Christi, manuscriptus 30. Urso De septem donis Spiritus Sancti et de septem sigillis, manuscriptus Pensando a una svista del compilatore dell’inventario, si potrebbe trattare del De septem donis Spiritus Sancti di Ugo di S. Vittore (Bloomfield, Incipits, nr. 5358), che però non risulta autore di un De septem sigillis.

* Ibid., ff. 386r-392r: Indice delli libri volgari, comprendente, insieme ai testi a stampa, anche un manoscritto.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 67

12-Jun-17 8:08:10 AM

68

gargan: antiche biblioteche certosine 

31. Cronichette di Siena, scritte a mano (f. 387r) Un altro manoscritto, identificato come proveniente da questa certosa, non compare nei due elenchi precedenti: 32. Toledo, Archivo y Biblioteca Capitulares, 9, 28: sec. XIII-XIV Codice miscellaneo contenente, fra l’altro, l’Epistola ad fratres de Monte Dei di Guglielmo di Saint-Thierry. Al f. 48v figura la nota di possesso: Iste liber est domus Magiani ordinis cartusiensis prope Senas: Honemann, Die ‘Epistola ad fratres de Monte Dei’, p. 75.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 68

12-Jun-17 8:08:10 AM

repertorio

69

X

MANTOVA Certosa della Santissima Trinità Progettata nel 1407 dal marchese Francesco Gonzaga poco prima di morire, venne fondata l‘anno seguente dal figlio Gian Francesco e ottenne ampi benefici dai successori. Fu soppressa nel 1782 con decreto imperiale di Giuseppe II (Tromby, Storia, VII, pp. 223-224, 227-228 e 231-232 e Appendice II, pp. clxxvii-clxxviii e clxxx-clxxxi; G. Schizzerotto, Biblioteche monastiche mantovane, in Tesori d’arte nella terra dei Gonzaga. Mantova, Palazzo Ducale, 7 settembre-15 novembre 1974, Milano 1974, pp. 34-36; Dal Pino, Il secolo delle certose italiane, p. 42). Il 26 maggio 1474 il priore Giorgio, che si trovava temporaneamente presso la Certosa di Pavia, informava la marchesa Barbara Gonzaga che il Capitolo Generale dell’ordine e il priore di Pavia avevano autorizzato Ambrogio, professo di quella certosa ed esperto miniatore, a trasferirsi presso la Certosa di Mantova per attendere a lavori di miniatura per conto dei Gonzaga; e ciò nonostante che il re di Napoli insistesse con il Capitolo Generale perché egli si trasferisse, con i medesimi compiti, presso la Certosa di quella città (Carta, Codici, corali e libri a stampa, pp. 161-162; Schizzerotto, Biblioteche monastiche mantovane cit., p. 34). Qualche tempo prima la Certosa di Mantova aveva ospitato il musicista Giovanni di Namur (1415-1473), come egli dichiara all’inizio del suo Libellus musicalis de ritu canendi vetustissimo et novo, dove precisa anche di aver appreso la grammatica e la musica in Italia alla scuola di Vittorino da Feltre: «Gallia me genuit et fecit cantorem, Italia vero qualemcumque sub Victorino Feltrensi, viro tam litteris grecis quam latinis affatim imbuto, grammaticum et musicum; Mantua tamen, Italiae civitas, indignum Cartusiae monachum, neque tam doctoris egregii Boetii cultorem in hac re seu commendatorem quam et solicitum proponendae vetustatis in omnibus sectatorem ac inquisitorem»: ed. E. de Coussemaker, Scriptorum de musica medii aevi nova series, IV, Paris 1864, p. 209; e vedi Schizzerotto, Biblioteche monastiche mantovane cit., p. 34. In una Nota di alcuni libri della soppressa Certosa di Mantova, che l’amministratore crede possino passare nella Libreria pubblica, della fine del secolo XVIII (Mantova, Bibl. Comunale 1358 [I VI 31]), segnalata da Schizzerotto, Biblioteche monastiche mantovane cit., p. 34, insieme a un certo numero di incunaboli e cinquecentine vengono registrati i seguenti 8 manoscritti:

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 69

12-Jun-17 8:08:10 AM

70

gargan: antiche biblioteche certosine 

1. Un breviario certosino scritto in pergamena, assai antico e ben conservato, ma mancante del frontespizio (= nrr. 1 o 8) 2. Rituale certosino in pergamena, a mano 3. Opuscolo di san Bonaventura, a mano, in pergamena (= nr. 5) 4. Un martirologio manoscritto in pergamena con dedica (= nr. 10) 5. Opuscolo di sant’Ambrogio De morte Satyri fratris ed altri opuscoli scritti a mano, in carta 6. Un bellissimo manoscritto in pergamena, contiene un processo sopra la vita, virtù e miracoli di santa Caterina da Siena di persone contemporanee, intiero e ben conservato (= nr. 2) 7. I Dialoghi di san Gregorio ed altri opuscoli curiosi con rozze rime italiane ed un trattato della memoria artificiale, scritto in carta 8. I Salmi di Davide, a mano, in carta (= nr. 11) Nessun antico inventario della biblioteca è finora emerso, 11 i manoscritti identificati. 1. Mantova, Bibl. Comunale, 28 (A I 28): sec. XV Breviario certosino. Il 28 marzo 1473 i priori delle Certose di Garegnano e Pavia, nella veste di visitatori della Certosa di Mantova, lo concessero in uso vita natural durante al monaco Matteo da Fiorenzuola d’Arda, in considerazione del fatto che era stato lui ad acquistarlo con i soldi paterni: come si legge nelle loro dichiarazioni autografe al f. Iv. Alla fine del calendario nota di possesso e segnatura (271) dei primi decenni del sec. XVI: Carta, Codici, corali e libri a stampa, p. 42, nt. 1; Schizzerotto, Biblioteche monastiche mantovane cit., pp. 34 e 133; Gargan, L’antica biblioteca, pp. 41-42.

2. Mantova, Bibl. Comunale, 104 (A IV 10): sec. XV in. Processo di canonizzazione di S. Caterina, noto come Processo castellano, con postille e correzioni di Stefano Maconi. A f. 1r nota di possesso e segnatura (44) del sec. XV: Schizzerotto, Biblioteche monastiche mantovane cit., pp. 34 e 133; Gargan, L’antica biblioteca, p. 16, nt. 38.

3. Mantova, Bibl. Comunale, 113 (A IV 19): sec. XV S. Gregorio, Dialogi; s. Girolamo, Vita Malchi e Ps.-Girolamo (= Rufino d’Aquileia), Vita Pafnucii; Ps.-Ugo di S. Vittore (= Ugo di Saint-Cher, OP), Tractatus super Missam sive Speculum ecclesiae. A f. 1r nota di possesso (ora erasa) e segnatura (182) del sec. XV: cfr. Schizzerotto, Biblioteche monastiche mantovane cit., p. 34; Kaeppeli, II, p. 277.

4. Mantova, Bibl. Comunale, 496 (E I 18): sec. XIV Disposizioni riguardanti l’ordine certosino. A f. 1r nota di possesso e segnatura

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 70

12-Jun-17 8:08:10 AM

repertorio

71

(234) del sec. XV: cfr. Schizzerotto, Biblioteche monastiche mantovane cit., p. 34.

  5. Mantova, Bibl. Comunale, 520 (E I 42): sec. XV, origine francese Ps.-Bonaventura (= Davide di Augsburg, OFM), De exterioris et interioris hominis compositione (libri I e II). A f. 1r nota di possesso e segnatura (130) del sec. XV: cfr. Schizzerotto, Biblioteche monastiche mantovane cit., p. 34. Per l’opera, che si compone di tre libri, vedi Distelbrink, Bonaventurae scripta, pp. 110-111. Per il primo libro, noto con il titolo De institutione novitiorum o Formula novitiorum, vedi Ferrara, nr. 10.

  7. Mantova, Bibl. Comunale, 540 (E II 5): sec. XV Antifonario certosino. Mutilo alla fine. A f. 1r nota di possesso e segnatura (115) del sec. XV: cfr. Schizzerotto, Biblioteche monastiche mantovane cit., p. 34.

  8. Mantova, Bibl. Comunale, 663 (F II 9): sec. XV Breviario certosino. A f. 1r nota di possesso e segnatura (62) del sec. XV: cfr. Schizzerotto, Biblioteche monastiche mantovane cit., p. 34; Gargan, L’antica biblioteca, p. 41.

  9. Mantova, Bibl. Comunale, 801 (G II 23): sec. XV Antifonario certosino, preceduto da capitula e orationes da recitarsi nelle domeniche e nelle altre festività dell’anno (vedi Garegnano, nr. 13). A f. 1r nota di possesso e segnatura (114) del sec. XV: cfr. Schizzerotto, Biblioteche monastiche mantovane cit., p. 34.

10. Mantova, Bibl. Comunale, 830 (G III 15): sec. XV Martirologio di Usuardo (vedi Farneta, nr. 2) e Lectiones tratte dalle Epistole di S. Paolo da leggersi nel capitolo durante l’anno: cfr. Schizzerotto, Biblioteche monastiche mantovane cit., p. 34.

11. Oxford, Bodleian Library, Canonic. Liturg. 377: sec. XIV ex. Salterio certosino. A f. 1v nota di possesso e segnatura (72) del sec. XV: Madan, A Summary Catalogue, IV, p. 394, nr. 19460; Pächt – Alexander, Illuminated Manuscripts, II, p. 20, nr. 198; Schizzerotto, Biblioteche monastiche mantovane cit., p. 34.

12. Biblioteca ignota. Ms. del sec. XV (1402) Ps.-Tommaso (= Ugo Ripelin da Strasburgo, OP), Compendium theologicae veritatis (Kaeppeli, II, pp. 261-269). Nota di possesso al f. 1r: Catalogue of Western and Hebrew Manuscripts and Miniatures, Sotheby & Co., 16th december 1970, p. 25; Gargan, L’antica biblioteca, p. 40.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 71

12-Jun-17 8:08:11 AM

72

gargan: antiche biblioteche certosine 

XI

MOMBRACCO (CUNEO) Certosa di San Salvatore Prende il nome dal monte Bracco, nel marchesato di Saluzzo, dove inizialmente venne costruito un monastero benedettino, dipendente dall’abbazia francese di Santa Croce di Châteauroux, subito oltre le Alpi, che nel 1274 fu concesso alle monache certosine di Belmonte, soggette alla Certosa femminile di Buonluogo, che fra il 1282 e il 1283 lo aprirono a una piccola comunità di certosini, dispersa una ventina d’anni dopo, quando la Certosa di Buonluogo venne incorporata alla vicina abbazia cistercense di Staffarda. Una nuova comunità certosina vi si insediò nel 1325, grazie alla generosità di Giorgio e Bonifacio marchesi di Saluzzo che, dopo aver ottenuto in dono dall’abbazia di Staffarda le chiese di Santa Maria e di San Salvatore di Mombracco, avevano riacquistato i possedimenti ad esse collegati con il proposito di farvi ritornare i certosini. Un accenno al patrimonio librario della biblioteca si ha in due ordinazioni dei capitoli generali del 1464 e del 1465, che ingiungono a Francesco da Rio, professo della Certosa di Pavia, di restituire alla casa piemontese «librum copiosum de diversis orationibus et tractatibus» che le era stato indebitamente sottratto (Gargan, L’antica biblioteca, p. 23, nt. 58). Rimasta sempre povera, nonostante le frequenti donazioni, nel 1642 la Certosa di Mombracco fu soppressa dal Capitolo Generale dell’ordine e i suoi beni confluirono nell’appena costituita Certosa di Collegno: Provana di Collegno, Notizie e documenti, I, pp. 131-180; II, pp. 83-84, 248-266; Visconti Cherasco, Le certose piemontesi, p. 314; Dal Pino, Il secolo delle certose italiane, pp. 39-40; L. Cuttin, I difficili inizi della Certosa di Mombracco, in Certosini e cistercensi, pp. 191-206; Canobbio, Santa Maria di Pesio, pp. 199-220; P. Natale, Mombracco, montagna sacra, Savigliano 2003, pp. 19-85, 205-251. Per le certose femminili di Belmonte e di Buonluogo vedi T. Mangione, Fra sviluppi e fallimenti: monasteri femminili certosini e cistercensi nel XIII secolo, in Certosini e cistercensi, pp. 229-240. Nessun inventario è finora emerso, due i manoscritti identificati: 1. Torino, Bibl. Nazionale, D. V. 32: sec. XIII Bibbia, scritta e miniata a Bologna intorno al 1260, che, se dobbiamo credere a due delle tre note di possesso del secolo XIV (ff. 1v e 543v), prima di entrare a far parte della biblioteca della Certosa di Mombracco, sarebbe stata di proprietà di San Tommaso d’Aquino: A. Quazza – S. Castronovo, Biblioteche e libri miniati in Piemonte tra la fine del XII e il primo terzo del XIV secolo. Alcuni percorsi possibili, in Gotico in Piemonte, a cura di G. Romano, Torino 1992 (Arte in Pie-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 72

12-Jun-17 8:08:11 AM

repertorio

73

monte, 6), p. 280; Segre Montel, I manoscritti miniati, p. 155; ead., Manoscritti miniati di provenienza monastica, pp. 260-262; S. P[ettenati], in Calligrafia di Dio, p. 134; G. Valagussa, in Duecento. Forme e colori, pp. 234-237.

2. Torino, Bibl. Nazionale, E. IV. 5: sec. XII Giovanni Cassiano, Collationes patrum. Di proprietà dell’abbazia cistercense di Staffarda, come si legge in una nota di possesso di f. 170v (sec. XIII-XIV), da un’annotazione in gran parte erasa che figura nel medesimo foglio (sec. XIV in.) sembra potersi ricavare che illi de monasterio Sancte Marie de Stapharda avevano concesso il codice in pegno monasterio Montis-brachii: Segre Montel, I manoscritti miniati, pp. 84-85, 155 e 159, nt. 424.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 73

12-Jun-17 8:08:11 AM

74

gargan: antiche biblioteche certosine 

XII

MONTEBENEDETTO (VAL DI SUSA) Certosa di Santa Maria Fondata nel 1189 alla Losa, presso Gravere, dal conte Tommaso di Savoia, tra il 1197 e il 1200 si spostò nel vicino sito di Montebenedetto, che abbandonò due secoli dopo (1498) per scendere ai piedi della montagna, nella grangia di Banda, da dove nel 1600 si trasferì nella Certosa di Avigliana e da qui nel 1642 nella Certosa di Collegno, dove rimase fino alla soppressione dell’istituto, nel 1855: Provana di Collegno, Notizie e documenti, I, pp. 13-129, II, pp. 93-247, 267-308; M. Bosco, Cartario della Certosa di Losa e Monte Benedetto dal 1189 al 1252, Torino 1974 (Biblioteca della Società storica subalpina, 195); Visconti Cherasco, Le certose piemontesi, pp. 306-311; Guglielmotti, Le origini delle Certose, pp. 157-183; Canobbio, Santa Maria di Pesio, pp. 199-220. Nessun inventario è finora emerso, due i manoscritti identificati: 1. Torino, Bibl. Nazionale, E. IV. 4: sec. XII ex. Lezionario. Al f. 1r figura la nota di possesso del sec. XIII: Conventus Cartusie Montis Benedicti. c: Segre Montel, Antiche biblioteche, p. 243; ead., I manoscritti miniati, pp. 121 e 154; ead., Manoscritti miniati di provenienza monastica, p. 259.

2. Torino, Bibl. Nazionale, I. I. 11, I. I. 6 e I. I. 4: sec. XII2, con scrittura e decorazione che sembrano riportare alla Francia settentrionale Bibbia in tre volumi, ma inizialmente in quattro, come si ricava dalle note di possesso Conventus Cartusie Montis Benedicti seguite dalle lettere alfabetiche a, c e d (sec. XIII), che si leggono nell’ordine nei tre manoscritti superstiti (manca dunque il volume contrassegnato dalla lettera b): Segre Montel, Antiche biblioteche, pp. 241-243; ead., I manoscritti miniati, pp. 106-109 e 154; ead., Manoscritti miniati di provenienza monastica, pp. 259-260.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 74

12-Jun-17 8:08:11 AM

repertorio

75

XIII

MONTELLO (TREVISO) Certosa di Santa Maria e San Girolamo Le vicende del primo secolo di vita di questa certosa sono state narrate da uno dei suoi primi priori, il greco Antonio de Macis, in una Cronaca molto particolareggiata, che fa largo uso del materiale d’archivio del monastero. Veniamo così a sapere che essa venne fondata nel 1349 in un sito abitato da tempo da alcuni eremiti con l’appoggio di Ildebrandino Conti, vescovo di Padova e di Pierpaolo della Costa, vescovo di Treviso, e con il sostegno economico dei conti Tolberto e Schenella di Collalto. Numerosi furono i successivi benefettori, alcuni dei quali, come Giovanni Fantini, mansionario della cattedrale di Padova e Filippo di Mézières, già cancelliere del re di Cipro e dal 1365 cittadino veneziano, fecero anche dono di alcuni libri, per lo più di contenuto liturgico, mentre prete Bartolomeo da Padova, prebendato nella diocesi di Treviso, nel suo testamento del 10 settembre 1374, insieme a un calice del peso di circa 23 once, lasciò ai certosini del Montello alcuni testi di teologia, imprecisati nel numero e nei titoli. Più cospicuo il lascito librario del veneziano Antonio David, vescovo di Fano († 1416), che, con disposizione testamentaria dell’11 maggio 1407, lasciò alla Certosa del Montello una ventina di volumi con testi liturgici, agiografici, patristici e filosofico-morali, alcuni dei quali si riconoscono nell’inventario che i monaci del Montello approntarono alla fine del Cinquecento per la Congregazione dell’Indice (nrr. 34, 35, 36, 43, 48). A quest’epoca il monastero aveva raggiunto il suo massimo splendore, tanto da suscitare la sincera ammirazione dello storico trevigiano Bartolomeo Burchelati (1548-1632), che in una pagina dei suoi Commentarii historiae Tarvisinae offrì una descrizione dettagliata di quel «locus insignis in aprico positus, editus valde et a longe summe conspicuus», riportando alla fine l’epigramma che un secolo prima aveva dedicato a quei monaci Girolamo Bologni, pure nativo di Treviso (1454-1517) (incipit: «Stat nemore in medio Montelli nobile phanum»). Dopo la soppressione napoleonica del 1810 il monastero venne raso completamente al suolo e l’immagine del suo antico splendore è affidata unicamente a una veduta dell’intero complesso stampata all’inizio del Settecento da una lastra di rame incisa a bulino, che oggi si conserva nel Seminario Vescovile di Treviso. La biblioteca venne subito dispersa e alcuni volumi, acquistati dal canonico trevigiano Giovanni Battista Rossi (1737-1826), confluirono in seguito alla Biblioteca Comunale di Treviso, dove sono stati finora individuati tre manoscritti (nrr. 8, 24 e 55) e un esemplare elegantemente miniato dell’editio princeps in due volumi

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 75

12-Jun-17 8:08:11 AM

76

gargan: antiche biblioteche certosine 

delle Epistole di s. Girolamo (Roma, C. Sweynheym e A. Pannartz, 1468) (nr. d’inventario della Biblioteca: 12132; IGI 4733) (E. L[ippi] – I. S[artor], in Treviso cristiana, p. 203): Cronaca della Certosa del Montello [di Antonio de Macis, OCart], a cura di M. L. Crovato, Padova 1987 (Miscellanea erudita, 46), con la recensione di A. Manfredi, in Studi petrarcheschi, n.s. 6 (1989), pp. 317-322; B. Burchelati, Commentariorum memorabilium multiplicis hystoriae Tarvisinae locuples promptuarium, Tarvisii 1616, pp. 279280; Billanovich, Petrarca letterato, pp. 125-129; P. A. Passolunghi, Il monachesimo benedettino della Marca Trevigiana, Treviso 1980, pp. 129-133; id., Tessere di storia monastica e collaltina, pp. 236-245; L. Pesce, La chiesa di Treviso, I, pp. 573-581; id., Filippo di Mézières e la Certosa del Montello, in Archivio veneto s. V, 134 (1990), pp. 5-44, in particolare p. 26; Leoncini, Le certose della “Provincia Tusciae”, pp. 213-224; L. Pani, I codici datati della Biblioteca Comunale di Treviso, Udine 1991, p. 18; Dal Pino, Il secolo delle certose italiane, p. 40; Gallo, Dalla Certosa del Montello, pp. 12-15; Canzian – Gallo, Cistercensi e certosini nell’Italia nord-orientale, pp. 463465. Per il lascito librario di prete Bartolomeo da Padova vedi A. Rigon, Amici padovani del Petrarca e il monastero di S. Maria della Riviera, in Studi petrarcheschi, n.s. 6 (1989), pp. 249-255; e per la collezione libraria di Antonio David, di cui ci sono giunti un inventario parziale del 1407 e l’elenco dei codici pervenuti alla Certosa del Montello alla sua morte, inserito nella Cronaca del priore Antonio de Macis, P. Sambin, Libri di Bonincontro de’ Boattieri, canonista bolognese e di Antonio David, vescovo di Fano (1416), in Rivista di storia della Chiesa in Italia 15 (1961), pp. 205-215. Per i rapporti di Antonio de Macis con Stefano Maconi: [Bartolomeo Scala, OCart], De vita et moribus beati Stephani Maconi cartusiani, Ticinensis Cartusiae olim coenobiarchae, auctore Bartholomeo Senensi, Siena 1626, p. 274. Inventari certosini, ff. 472r-478v: Index librorum latinorum Carthusiae domus Montelli (1598-1603), dove, insieme ai testi a stampa, vengono elencate le seguenti 52 voci riferite a manoscritti: 1. Alia , manuscripta, antiqua Oxford, Bodleian Library, Canonic. Pat. Lat. 204, sec. XIV Ampia raccolta di opere di s. Anselmo d’Aosta: Manfredi, recensione a La cronaca della Certosa del Montello cit., pp. 321-322.

2. Item alium , manuscriptum Come è noto, il Compendium theologicae veritatis non è di s. Alberto Magno ma di Ugo Ripelin da Strasburgo, OP: vedi Mantova, nr. 10, dove l’opera viene attribuita a s. Tommaso d’Aquino.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 76

12-Jun-17 8:08:11 AM

repertorio

77

  3. Augustinus episcopus Carthaginensis De agone christiano, manuscriptus, antiquus Vedi CPL, nr. 296.

  4. Item aliae multae antiquae manuscriptae La voce relativa ai numerosi esemplari manoscritti della Bibbia ancora posseduti dalla Certosa del Montello viene dopo l’elenco di undici diverse edizioni a stampa del testo sacro e reca l’aggiunta significativa «quibus tamen non utimur».

  5. Bernardus De vita solitaria, manuscriptus, antiquus Oxford, Bodleian Library, Canon. Pat. Lat. 116: sec. XV in. Miscellanea di testi ascetici e patristici che si apre con l’Epistola ad fratres de Monte Dei di Guglielmo di Saint-Thierry, più nota con il titolo De vita solitaria, e attribuita molto spesso a s. Bernardo: Pächt – Alexander, Illuminated manuscripts, II, pp. 80-81, nr. 769; Honemann, Die ‘Epistola ad fratres de Monte Dei’, p. 54; Manfredi, recensione a La cronaca della Certosa del Montello cit., pp. 321-322.

  6. Bernardi sermones, manuscripti Le tre raccolte di Sermoni di s. Bernardo (de tempore, de sanctis e de diversis) sono state edite da J. Leclercq e H. M. Rochais, Roma 1966-1972.

  7. Collectio sententiarum diversorum doctorum, manuscripta, antiqua   8. Chaterinae de Senis De divina doctrina, manuscriptus, antiquus Treviso, Bibl. Comunale, 214: sec. XV (1437) S. Caterina da Siena, Libro della divina dottrina, nella versione latina di Stefano Maconi (Gargan, L’antica biblioteca, pp. 14-16 e 77-78), esemplato all’interno della Certosa del Montello dal monaco Giacomo originario della Piccardia, come si legge nel colophon: «Ego frater Iacobus de Picardia, monachus professus huius domus Montelli, complevi istum librum qui Dialogus beate Katerine de Senis inscribitur vel Doctrina Dei Patris … anno Domini M°CCCC°XXXVII, die XIII mensis aprilis». A f. 1r figura la nota di possesso del sec. XV Iste liber est domus Montelli ordinis cartusiensis diocesis Tarvisine seguita dalla segnatura K 2. Proviene dalla biblioteca del canonico trevigiano Giovanni Battista Rossi: Pani, I codici datati della Biblioteca Comunale di Treviso cit., pp. 59-60 e tav. XVIII. Il 6 dicembre 1437 Giacomo di Piccardia partecipava a un capitolo della Certosa del Montello: Pesce, La chiesa di Treviso, p. 337. Il codice va aggiunto a quelli elencati in S. Caterina da Siena, Dialogo della divina Provvidenza, I, pp. L-LI.

  9. Confessionale Thomae de Florentia, manuscriptum, antiquum S. Antonino da Firenze, OP, Confessionale «Defecerunt» (Kaeppeli, I, pp. 92-96; S. P(olidori), Antoninus Florentinus archiep., in CALMA, I, p. 299): essendo con ogni evidenza Thomae un lapsus del compilatore dell’inventario per Antonini.

10. Ceremoniale quoddam romanum, manuscriptum

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 77

12-Jun-17 8:08:11 AM

78

gargan: antiche biblioteche certosine 

11. Concordantiae Iohannis Gersonis in quattuor evangelia, manuscriptae, antiquae Vedi Stegmüller, Rep. bibl., nr. 4486.

12. Dionisii Theologia mistica, manuscripta, antiqua Ps.-Dionigi Areopagita, De mystica theologia, nella versione di Ambrogio Traversari: Ca(ciolli), Ambrosius Traversarius cit., p. 206.

13. Exameron domini Ambrosii, manuscriptum, antiquum Philadelphia, Free Library, John F. Lewis Collection, 116: sec. XV (1468) È stato esemplato nella Certosa del Montello da un altro monaco originario della Piccardia (cfr. nr. 8), Guglielmo di Croix (Guillelmus de Cruce), nella diocesi di Thérouanne, che nel 1445-1446 figura nel monastero come priore, e al quale si deve anche la copia dei mss. 23, 54 e 55: De Ricci – Wilson, Census, II, p. 2045; Gargan, L’antica biblioteca, p. 7, nt. 16; Pesce, La chiesa di Treviso, I, p. 578 e II, p. 338.

14. Eusebii tractatus de obitu beati Hieronimi, manuscriptus, antiquus Ps.-Eusebio da Cremona, Epistola de morte Hieronymi: vedi Casotto, nr. 1.

15. Idem (= Gregorius) in Ezechielem, manuscriptus, antiquus S. Gregorio Magno, Homiliae in Ezechielem: CPL, nr. 1710.

16. Eiusdem Moralia, manuscripta, antiqua S. Gregorio Magno, Moralia sive Expositio in Iob: CPL, nr. 1708.

17. Horologium sapientiae fratris Amadei ordinis praedicatorum, manuscriptum, antiquum La fortunata opera del mistico domenicano tedesco Enrico Suso (1295-1366), che in numerosi manoscritti viene chiamato Amando (con la variante Amadeus del nostro codice) senza ulteriori specificazioni, perché è egli stesso a dire, verso la fine dell’opera, di aver ricevuto questo nome dall’eterna Sapienza: vedi l’edizione di P. Künzle, Freiburg (Schw.) 1977 (Spicilegium Friburgense, 23) passim e in particolare a p. 14, nt. 1 e cfr. Kaeppeli, II, p. 219 e Bloomfield, Incipits, nr. 5416.

18. Idem (= Iohannes Gerson) super Magnificat, manuscriptus, antiquus Oxford, Bodleian Library, Canonic. Pat. Lat. 125: sec. XV (1434) Giovanni Gerson, Liber super Magnificat e Tractatus de praeparatione ad missam celebrandam. Esemplato dal monaco Silvestro su richiesta del priore della Certosa del Montello. Al f. 136r: Est monasterii Sancte Marie et Sancti Ieronimi de Montello, ordinis cartusiensis, Tarvisine diocesis: Watson, Catalogue I, p. 63, nr. 397; Manfredi, recensione a La cronaca della Certosa del Montello cit., p. 321.

19. Idem de vita spirituali, manuscriptus, antiquus Giovanni Gerson, De vita spirituali animae, ed. P. Glorieux, in Jean Gerson, Oeuvres complètes, III, Tournai 1962, pp. 113-202.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 78

12-Jun-17 8:08:11 AM

repertorio

79

20. Eiusdem (= Iacobi de Voragine) Sermones dominicales, manuscripti, antiqui Iacopo da Varazze, OP, Sermones de tempore per annum: Kaeppeli, II, pp. 361364.

21. Laurentii Iustiniani sermones, manuscripti, antiqui S. Lorenzo Giustinian, Sermones in Domini et sanctorum solemnitatibus: ­Niero, Laurent Justinien, col. 396; Tramontin, La cultura monastica, pp. 440441. Sull’autore vedi ora G. Del Torre, Lorenzo Giustinian, in Dizionario Biografico degli Italiani, 66, Roma 2006, pp. 73-77.

22. Eiusdem liber Lignum vitae dictus, manuscriptus Venezia, Bibl. Nazionale Marciana, lat. III 157 (2781): sec. XV Di s. Lorenzo Giustinian, oltre al Lignum vitae, il codice contiene il De vita solitaria, composta su richiesta dei certosini del Montello (Niero, Laurent Justinien, coll. 395 e 396; Tramontin, La cultura monastica, pp. 436-437). Al f. 1r nota di possesso del sec. XV: Iste liber est domus Montelli, ordinis cartusiensis: Valentinelli, Bibliotheca manuscripta, pp. 213-214; Gargan, L’antica biblioteca, p. 7, nt. 16.

23. Liber inscriptus De oculo ubi agitur de visione supernaturali et morali et multa in eo spectantia ad carthusianos, manuscriptus, antiquus Wolfenbüttel, Herzog-August-Bibliothek, 233 Gud. lat. 4°: sec. XV (1468) Pietro di Limoges (sec. XIII), De oculo morali. Le ‘molte’ opere riguardanti l’ordine certosino, di cui parla l’inventario, sono costituite dal Tractatus de esu carnium contra detractores ordinis cartusiensis di Arnaldo da Villanova (vedi Farneta, nr. 2), da un Tractatus contra illos qui calumniantur ordinem cartusiensem eo quod picturas non habent in ecclesiis suis vel etiam plura alia ornamenta, sicut alii religiosi habent, inc. «Sunt alii qui calumniantur…» e da un breve scritto introdotto dalla rubrica Quare carthusienses habent regulam sanctam et perfectam a Sancta Ecclesia approbatam. Sul foglio di guardia iniziale e al f. 1r si possono leggere le note di possesso Domus Montelli, signatus O 35 e Domus Montelli ordinis cartusiensis prope Tarvisium. O 35, mentre a f. 3r figura una ulteriore nota di possesso seguita dall’indicazione del nome del copista e della data di copia: Iste liber est domus Montelli ordinis cartusiensis dyocesis Tarvisine, scriptus per fratrem Gullielmum de Cruce professum 1468 (cfr. nrr. 13, 54 e 55): O. von Heinemann, Die Handschriften der Herzoglichen Bibliothek zu Wolfenbüttel. IV. Die Gudischen Hand-schriften, Wolfenbüttel 1913, pp. 208209; Gargan, L’antica biblioteca, p. 7, nt. 16; Arnaldo da Villanova, De esu carnium, ed. Bazell, p. 105.

24. Liber inscriptus Bonum universale de apibus ubi de apibus (sic), antiquus, manuscriptus Treviso, Bibl. Comunale, 94: sec. XV (1457) Tommaso di Cantimpré, OP (sec. XIII), Bonum universale de apibus, raccol­ta di esempi edificanti dedicata a Umberto di Romans, maestro generale del­­l’ordine

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 79

12-Jun-17 8:08:11 AM

80

gargan: antiche biblioteche certosine 

domenicano (Kaeppeli, IV, pp. 352-355). Scritto all’interno della Cer­tosa del Montello da un novizio per ordine del priore, come si ricava dal colophon: Scriptus in domo Montelli M°CCCC°LVII per novicium dominum Bernardum, con l’aggiunta, di altra mano coeva, mandato venerabilis patris domini Christophori de Mediolano prioris. A f. Ir figura la nota di possesso Liber apum domus Montelli ordinis cartusiensis seguita dalla segnatura O.I. e a f. IIr una seconda nota Domus Montelli O.I. Proviene dalla biblioteca del canonico trevigiano Giovanni Battista Rossi: Pani, I codici datati della Biblioteca Comunale di Treviso cit., pp. 19, 37-38 e tav. IV. Per un esemplare di quest’opera posseduto dalla biblioteca della Grande Certosa (Grenoble, Bibliothèque municipale, 124 (380) [sec. XV]), vedi Grenoble, p. 133. Per il priore Cristoforo Marliani da Milano († 1468), professo della Certosa del Montello, che nel corso della sua vita fu al governo di ben nove certose, vedi The ‘Chartae’ of the Carthusian General Chapter. Paris. Bibliothèque nationale, ms. latin 10888. Part II: 1466-1474 (ff. 159307), ed. M. G. Sargent – J. Hogg, Salzburg 1985 (Analecta Cartusiana, 100.6), p. 55 («Obiit dominus Christophorus de Mariano (sic), monachus professus domus Montelli, qui fuit prior domus Montelli, Bononie, Magiani, Sancti Spiritus prope Lucam, Sancti Bartholomei de Trisulto, Mediolani, Veneciarum, Padue et Papie»); Matteo Codenari, Cronica (Milano, Bibl. Ambrosiana, Y 79 sup.), f. 56v; G. Parravicini, Acta monachorum et monialium s. ordinis cartusiensis ­ ano, Bibl. Braidense, AE IX 28), ff. 105rv; Tromby, pietate illustrium…, II (Mil Storia, IX, pp. 42-43; De Thöth, Nicolò Albergati, I, pp. 77-78, con l’erronea attribuzione del cognome Marini, che viene ripresa da Pesce, La chiesa di Treviso, I, p. 578 e II, p. 337.

25. Liber inscriptus Schala de fide, manuscriptus, antiquus Aldobrandino Toscanella, OP (sec. XIII), raccolta di sermoni quaresimali intitolata Schala fidei: Kaeppeli, I, pp. 40-42; M. D(onnini), Aldobrandinus Tuscanella, in CALMA, I, p. 156.

26. Libellus ad perfectionem requirendam, antiquus, manuscriptus 27. Liber inscriptus Incendium divini amoris, manuscriptus, antiquus Il codice conteneva certamente l’opera con questo titolo che i manoscritti talvolta attribuiscono a s. Lorenzo Giustinian, ma che oggi viene assegnata a Giovanni di Fécamp: Niero, Laurent Justinien, col. 396; Tramontin, La cultura monastica, p. 442, nt. 60.

28. Magister Sententiarum super psalmos, antiquus, manuscriptus Pietro Lombardo, In Psalmos davidicos commentarii: Stegmüller, Rep. bibl., nr. 6637.

29. Meditationes quaedam manuscriptae antiquae de passione Christi 30. Idem (= Pauli Veneti logica), manuscripta, antiqua Paolo Nicoletti da Udine, OSA, più noto come Paolo Veneto († 1429), Logica magna o Logica parva seu Summulae logicales: Gargan, Lo Studio teologico, pp. 251-252; A. Tabarroni, Paolo di Nicoletto, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani. I. Il Medioevo, a cura di C. Scalon, Udine 2006, pp. 665-673.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 80

12-Jun-17 8:08:11 AM

repertorio

81

31. Psalterium cum annotationibus ex Ambrosio et Augustino, manuscriptum, antiquum 32. Pauli epistolae manuscriptae, antiquae, cum quibusdam additionibus 33. Pauli epistolae, manuscriptae, antiquae 34. Regula domini Hieronimi, manuscripta, antiqua Cfr. Ferrara, nr. 22. Proviene dal lascito di Antonio David e corrisponde al nr. 9 dell’inventario del 1407 («Unus liber in carta bambagina in quo continetur Regula beati Ieronimi ad Paulam et Eustochium»); e al nr. 21 dell’elenco riportato nella Cronaca della Certosa del Montello di Antonio de Macis («Ordinem vivendi beati Ieronimi ad Eustochium»): Sambin, Libri di Bonincontro cit., pp. 209 e 207.

35. Summa de casibus conscientiae fratris Bartholomei de Pisis, manuscripta, antiqua Bartolomeo da S. Concordio di Pisa, OP, Summa de casibus conscientiae: KaepI, pp. 158-165. Proviene dal lascito di Antonio David e corrisponde al nr. 5 dell’inventario del 1407 («Liber unus pulcer et novus qui vocatur apud quosdam Magistrutia vel aput alios Pisanella») e al nr. 26 dell’elenco riportato nella Cronaca della Certosa del Montello di Antonio de Macis («Summa de casibus que appellatur Magistrucia»): Sambin, Libri di Bonincontro cit., p. 208. peli,

36. Sermones fratris Grilli de Lugduno (sic) de epistolis dominicalibus, manuscripti, antiqui Proviene dal lascito di Antonio David e corrisponde al nr. 11 dell’elenco riportato nella Cronaca della Certosa del Montello di Antonio de Macis («Sermones epistolarum dominicalium secundum fratrem Gulielmum de Ludina»): vedi Sambin, Libri di Bonincontro cit., p. 207, al quale «pare certo che si tratti dei Sermones de epistolis del domenicano Guglielmo Peyraud da Lione», che facevano parte della raccolta di Sermones de dominicis et festis: Kaeppeli, II, pp. 143-145.

37. Speculum ecclesiae Ugonis a Sancto Victore, manuscriptum Ps.-Ugo di S. Vittore (= Ugo di Saint-Cher, OP), Tractatus super Missam sive Speculum ecclesiae: vedi Mantova, nr. 3.

38. Summa de virtutibus et vitiis, manuscripta, antiqua London, British Library, Add. 15123: sec. XIV Guglielmo Peyraut, OP, Summa de virtutibus et vitiis, in forma abbreviata. Al f. 1r figura la nota di possesso: Ista summa morum et viciorum est domus Sancte Marie Sanctique Geronimi de Montello ordinis carthusiensis, prope Tarvisium constructe: M. Verweiy, The Manuscript Transmission of the “Summa de virtutibus” by Guillielmus Peraldus. A Preliminary Survey of the Manuscripts, in Medioevo. Rivista di storia della filosofia medievale 31 (2006), p. 264.

39. Sermones Lombardi, manuscripti, antiqui Vedi J. B. Schneyer, Repertorium der lateinischen Sermones des Mittelalters für

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 81

12-Jun-17 8:08:11 AM

82

gargan: antiche biblioteche certosine 

die Zeit von 1150-1350, [IV] (Autoren L-P), Münster i. W. 1972, pp. 700-704.

40. Eiusdem (= Thomae Aquinatis) Articuli fidei, manuscripti S. Tommaso, De articulis fidei et ecclesiae sacramentis: M. Grabmann, Die Werke des hl. Thomas von Aquin, Münster i. W. 19493, pp. 321-322.

41. Thomae episcopi Cantuariensis opera, manuscripta, antiqua Di s. Tommaso Becket, arcivescovo di Canterbury (1120-1170), il codice avrà contenuto una raccolta di lettere, non avendo egli lasciato nessuna opera letteraria: cfr. The Correspondence of Thomas Becket Archbischof of Canterbury, ed. A. J. Duggan, I-II, Oxford 1992.

42. Tractatus de officio sacerdotis, manuscriptus, antiquus Non identificato.

43. Transitus sancti Hieronimi, antiquus, manuscriptus Epistula de morte Hieronymi dello Ps.-Eusebio da Cremona, che abbiamo già incontrato al nr. 14; Epistula de magnificentiis Hieronymi dello Ps.-Agostino; ed Epistula de miraculis Hieronymi dello pseudo Cirillo (vedi Casotto, nr. 1). Proviene da lascito di Antonio David e corrisponde al nr. 8 dell’elenco riportato nella Cronaca della Certosa del Montello di Antonio de Macis («Transitum beati Ieronimi»): Sambin, Libri di Bonincontro cit., p. 207.

44. Vitae sanctorum patrum editae a diversis patribus, antiquae, manuscriptae Vitae patrum: cfr. Gargan, L’antica biblioteca, p. 75.

45. Vitae sanctorum patrum, antiquae, manuscriptae Vedi nr. 44.

46. Vita beatae Catherinae Senensis cum quibusdam epistolis sanctorum Hieronimi et Bernardi, manuscripta, antiqua Molto probabilmente il codice si apriva con la Legenda sanctae Catharinae Senensis o Legenda maior del domenicano Raimando da Capua: Kaeppeli, III, p. 289.

47. Vita sancti Silvestri papae, manuscripta Cfr. BHL, nrr. 7725-7743.

48. Ugonis a Sancto Victore opus, manuscriptum, antiquum Molto probabilmente corrisponde all’«opus magistri Hugonis de Sancto Victore de meditatione» (= De meditando seu meditandi artificio: PL 176, coll. 993998), che figura tra i libri lasciati ai certosini del Montello dal veneziano Antonio David: Sambin, Libri di Bonincontro cit., p. 207, nr. 14.

49. Ugo de Balma carthusianus De mistica theologia, manuscriptus Ugo di Balma, OCart († 1304), Theologia mystica: vedi Gargan, L’antica biblioteca, p. 86.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 82

12-Jun-17 8:08:11 AM

repertorio

83

50. Item missalia, breviaria, diurna, statuta, homiliae, caeremonialia et consuetudines quaedam ordinis nostri, quibus nullo modo utimur quia sunt manuscripta et antiqua 51. Chronica domus nostrae Montelli etiam manuscripta Venezia, Biblioteca del Museo Correr, 2001: sec. XV Chronica domus seu monasterii huius Montelli cartusiensis ordinis, composta nel secondo decennio del secolo XV dal monaco certosino greco Antonio de Macis, professo della Certosa del Montello. A f. 1r figura la nota di possesso del sec. XV Domus Cartusie Montelli, seguita dalla segnatura P. 8. L’opera ci è pervenuta soltanto in questo manoscritto (ff. 1r-27v), proveniente dalla biblioteca di Emanuele Cicogna, il quale dice di averlo acquistato dagli eredi di don Girolamo Zendrini († 1841), che fu l’ultimo dei certosini del Montello ([E. Cicogna], Catalogo della biblioteca di Emanuele Cicogna di Venezia, II, Venezia 1849 [manoscritto presso la Biblioteca del Museo Correr di Venezia], ff. 47v-48v: ms. MLVII) ed è stata edita criticamente dalla Crovato, La cronaca della Certosa del Montello cit. Il codice contiene anche un Tractatus de esu carnium contra detractatores cartusiensis ordinis et pro defensione sancte religionis nostre in domo Montelli (ff. 27v-34v) (incipit «‘Adversum me loquebantur qui sedebant in porta et in me psallebant qui bibebant vinum’. Psalm. LXVIII. Altissimus Dei filius, ecclesie sancte sponsus, his verbis conqueritur de phariseis legisque peritis…», explicit «… et ad visionem beatificam summi Dei, ad quam nos perducat Christus Iesus, Cartusie verus sponsus et doctor, qui cum Patre et Spiritu Sancto vivit et regnat Deus in secula seculorum. Amen»), che, richiamandosi all’opera analoga di Arnaldo da Villanova, di cui fa proprio l’incipit (vedi Farneta, nr. 2), l’arricchisce di nuove argomentazioni, facendo riferimento in particolare alle numerose bolle papali emanate a favore dell’ordine certosino. L’opera sarà da attribuire allo stesso Antonio de Macis e il riferimento a papa Martino V «qui hodie, anno videlicet M°IIII° XVI, Deo favente in sua Ecclesia universaliter preest», che si legge al f. 28r, colloca l’epoca della sua composizione intorno a quest’anno e non nel 1426, come viene detto nella rubrica.

52. Et origo totius ordinis nostri, manuscripta Molto probabilmente si tratta del Tractatus de origine et veritate perfectae religionis di Guglielmo da Ivrea, OCart, che, come abbiamo visto, include un Tractatus de narratione historiae incohationis et promotionis ordinis cartusiani (vedi Asti, nr. 3).

Altri quattro codici identificati come provenienti da questa certosa non compaiono nella lista precedente: 53. Bethlehem (Pennsylvania), Lehigh University Library, 13: sec. XIII Miscellanea ascetico-morale con Roberto Holcot, OP, Moralitates (Kaeppeli, III, p. 319); Giovanni di Ridevall, OFM, Fulgentius metaphoralis de imaginibus virtutum, inc. «Apollo dicitur principalis proles Iovis…» (cfr. H. Liebeschütz, Fulgentius metaforalis. Ein Beitrag zur Geschichte der Antiken Mythologie im

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 83

12-Jun-17 8:08:12 AM

84

gargan: antiche biblioteche certosine 

Mittelalter, Leipzig-Berlin 1926 [Studien der Bibliothek Warburg, 4], pp. 49-50 e 56-57; A. B. Emden, A Biographical Register of the University of Oxford, II, Oxford 1959, p. 1576); Nicola Trevet, OP, Declamationes Senecae moralizatae (Kaeppeli, III, pp. 193-194); 32 sermones de Eucharistia, qui assegnati dubitativamente a s. Alberto Magno, che venivano attribuiti anche a s. Tommaso, a s. Bonaventura e ad altri ancora (Glorieux, Répertoire des maîtres, nrr. 6 cr, 14 fe, 305 bx). Nota di possesso della Certosa del Montello di mano del secolo XIV: De Ricci – Wilson, Census, II, p. 1991; J. C. Hirsch, Western Manuscripts of the Twelfth Through to Sixteenth Century in Lehigh University Library, Bethlehem 1970, nr. 4; Gargan, L’antica biblioteca, p. 7, nt. 16.

54. Oxford, Bodleian Library, Canonic. Misc. 290: sec. XV (1461) Consuetudini antiche e nuove dell’ordine certosino, con in fine la nota di possesso della Certosa del Montello e l’indicazione del nome del copista e della data di copia: «Et [est domus ] Montelli ordinis carthusiensis diocesis Tarvisii prope Venetias. Et fuerunt scripta in predicta domo per dominum Guillermum de Cruce Pycardigenam, diocesis Tarvanensis (Thérouanne), sed secundum communiorem usum vocatur Morinensis, anno Domini 461» (cfr. nrr. 13, 23 e 55): Coxe, Catalogi codicum, col. 652; Watson, Catalogue, I, p. 53, nr. 323; Gargan, L’antica biblioteca, p. 7, nt. 16.

55. Treviso, Bibl. Comunale, 174: sec. XV (1469) De arte bene moriendi, nella versione più ampia, inc. «Cum de presentis exilii miseria mortis transitus propter moriendi imperitiam», ispirato al De arte moriendi di Giovanni Gerson, qui assegnato a s. Anselmo, ma che nei codici ha le attribuzioni più disparate: s. Gregorio Magno, s. Alberto Magno, Matteo da Cracovia (c.1335-1410), Niccolò di Dinkelsbühl (1360-1433), il cardinale Domenico Capranica (1400-1458), i certosini Giacomo di Juterbögt (c. 1385c.1465) e il suo più famoso contemporaneo fiammingo Dionigi († 1471) (M. C. O’Connor, The Art of Dying Well. The Development of the Ars Moriendi, New York 1966); Modus visitandi, inungendi et sepeliendi mortuos secundum morem ordinis Cartusie; Psalterium abreviatum pro devotione agonizantium; Ordo sive modus sepeliendi parvulos baptizatos. Il codice è stato scritto nella Certosa del Montello dal monaco Guglielmo di Croix, della diocesi di Thérouanne, professo di quel monastero (cfr. nrr. 13, 23 e 54), come si legge nella nota finale: «Iste liber est domus Montelli, scriptus per me fratrem Guillelmum de Cruce dyocesis Morinensis, professum huius domus et completus prima die octobris, anno Domini 1469». Proviene dalla biblioteca del canonico trevigiano Giovanni Battista Rossi: Pani, I codici datati della Biblioteca Comunale di Treviso cit., pp. 19, 54-55 e tav. XV.

56. Venezia, Bibl. Nazionale Marciana, lat. II 95 (2083): sec. XV Forma suscipiendi, exuendi et induendi novicios cartusiensis ordinis in Montello; s. Bernardo, De consideratione: Valentinelli, Bibliotheca manuscripta, p. 325; Gargan, L’antica biblioteca, p. 7, nt. 16.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 84

12-Jun-17 8:08:12 AM

repertorio

85

XIV

NAPOLI Certosa di San Martino Iniziata nel 1325 per volontà di Carlo d’Angiò, duca di Calabria, fu portata a compimento grazie all’impegno di suo padre re Roberto († 1343) e soprattutto della figlia Giovanna, la quale, dopo essere succeduta al nonno, il 14 luglio 1347 incorporò il monastero all’ordine certosino «una cum omnibus edificiis constructis et construendis in eo, cellis videlicet, hospitiis et officinis aliis quibuscumque, libris etiam, calicibus, paramentis et utensilibus omnibus…», continuando in seguito ad elargire ai monaci provvidenze di ogni genere, in ciò pienamente assecondata dal suo grande siniscalco, il fiorentino Niccolò Acciaioli, che a sua volta aveva fondato nel 1341 la Certosa di San Lorenzo a Firenze e aveva rapporti molto stretti con i certosini napoletani. Venne soppressa una prima volta da Giuseppe Bonaparte nel 1806 e, ristabilita nel 1831, una seconda dal governo italiano nel 1866: Tromby, Storia, VI, Appendice II, pp. clvi-clix; F. Strazzullo, Il “privilegium fundationis Carthusiae Neapolitanae” della regina Giovanna I (14 luglio 1347). Nel VI centenario della consacrazione della chiesa di S. Martino (26 febbraio 1368), in Atti della Accademia pontaniana, n.s. 17 (1967-1968), pp. 179-200; Dal Pino, Il secolo delle certose italiane, p. 41; Vitolo, Aspetti e problemi, pp. 332-334. Nessun inventario è finora emerso, tre i codici identificati: 1. Napoli, Bibl. Nazionale, XIV E 24: sec. XV (1484) Ps.-Bernardo (= Oglerio, abate di Lucedio, OCist), Expositio super Evangelium in Coena Domini (vedi Ferrara, nr. 8). Scritto «per fratrem Philippinum de Curia de Borbonio, professum monachum monasterii Sancti Martini … cartusiensis prope Neapolim die XIII mensis septembris 1484»: C. Cenci, Manoscritti francescani della Biblioteca Nazionale di Napoli, II, Grottaferrata 1971 (Spicilegium bonaventurianum, 8), p. 983, nt. 1.

2. Napoli, Bibl. Nazionale, XXII 127: sec. XV Paolo di Santa Maria, vescovo di Burgos († 1435), Raccolta di sermoni (in latino e in spagnolo). Al f. 5v della terza numerazione antica figura l’antica nota di possesso: Iste liber est domus Sancti Martini supra Neapolim, ordinis cartusiensis: Cenci, Manoscritti francescani della Biblioteca Nazionale di Napoli cit., II, pp. 991-992, nt. 3.

3. Venezia, Bibl. Marciana, lat. II 87 (3001): sec. XV (1450) S. Ambrogio, De officiiis ministrorum. Scritto dal copista padovano Milone da

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 85

12-Jun-17 8:08:12 AM

86

gargan: antiche biblioteche certosine 

Carrara «ad instantiam venerabilium et ortodoxorum monachorum, prioris et conventus sancti Martini cartusiensis, extra muros Napoletanos», come si legge nella sottoscrizione di f. 96v, cui fa seguito la nota di possesso del secolo XV: Iste liber est domus Sancti Martini supra Neapolim, ordinis cartusiensis: Gargan, L’antica biblioteca, p. 40. Per il copista «nobile e ramingo» Milone da Carrara vedi S. F[errone], in Codici latini del Petrarca nelle biblioteche fiorentine. Mostra 19 maggio – 30 giugno 1991, catalogo a cura di M. Feo, Firenze 1991, p. 69; A. Sottili, Il Petrarca e l’Umanesimo tedesco, in Il Petrarca latino e le origini dell’Umanesimo. Atti del Convegno internazionale. Firenze, 19-22 maggio 1991, Firenze 1996 (= Studi Petrarcheschi 9-10 [1992-1993]), p. 255 e nt. 63; C. Bianca, rec. a I manoscritti datati della Sicilia, a cura di M. M. Milazzo, M. Palma, G. Sinagra, S. Zamponi, Firenze 2003 (Manoscritti datati d’Italia, 8), in Roma nel Rinascimento 2003, p. 132.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 86

12-Jun-17 8:08:12 AM

repertorio

87

XV

PADOVA Certosa dei Santi Girolamo e Bernardo Venne fondata, non senza qualche difficoltà, dagli eredi ed esecutori testamentari del vescovo di Padova Pietro Donato, che in un codicillo al proprio testamento del 14 settembre 1447 aveva manifestato la volontà di far costruire un monastero per certosini o altri religiosi di regolare osservanza, destinando a tale istituzione tutti i propri libri. Paolo Sambin, che ha scoperto e pubblicato l’inventario della collezione libraria del Donato, ha potuto accertare che nel settembre del 1450, in esecuzione di patti stipulati un mese prima, gli eredi del vescovo padovano consegnarono ai certosini una novantina di libri, di cui ci è giunto l’elenco, mentre da alcuni documenti pubblicati dal Tromby veniamo a sapere che nel 1449 si era convenuto che, in caso di mancata consegna di alcuni volumi del lascito, i certosini avrebbero dovuto ottenere un risarcimento di trecento ducati; e che nei patti del mese di agosto del 1450 si era stabilito che gli eredi del vescovo avrebbero dovuto far trascrivere a proprie spese pro usu futurae ecclesiae un numero cospicuo di codici liturgici e più precisamente «Antiphonale unum magnum notatum; Graduale unum magnum notatum; Biblia una magna pro usu chori; Homiliare unum festivum; Gradualia duo parva notata; Psalteria duo pro choro cum hymnis, canticis et antiphonis; Missalia sex secundum formam nostram; Breviaria quinque secundum formam nostram; Breviarium unum romanum; Evangelistiarium unum secundum formam nostram; Epistolarium secundum formam nostram; Statuta ordinis nostri; Bibliae quatuor communes». Il monastero fu abbandonato e distrutto durante la guerra del 1509 fra la Repubblica Veneta e l’imperatore Massimiliano I e i certosini fecero in seguito costruire una nuova sede in un loro possedimento di Vigodarzere, dove si trasferirono nel 1554, portando con sé anche alcuni manoscritti, che nel 1600 segnalarono alla Congregazione dell’Indice in un apposito elenco, dove si possono riconoscere due codici della biblioteca del Donato (nrr. 6 e 14). Altri manoscritti un tempo appartenuti al vescovo padovano erano nel frattempo confluiti nella raccolta di Gianvincenzo Pinelli per poi passare nella Biblioteca Ambrosiana (nrr. 27-33). La nuova certosa di Vigodarzere fu soppressa dalla Repubblica Veneta «ob exiguum monachorum numerum» nel 1768: Tromby, Storia, VIII, Appendice II, pp. ccvi-ccix; Leoncini, Le certose della “Provincia Tusciae”, pp. 289-314; Dal Pino, Il secolo delle certose italiane, p. 43; Gallo, Dalla Certosa del Montello, pp. 17-19; id., La “domus sapientiae”

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 87

12-Jun-17 8:08:12 AM

88

gargan: antiche biblioteche certosine 

di Pietro Donato: un progetto quattrocentesco per un collegio universitario, in Quaderni per la storia dell’Università di Padova 33 (2000), pp. 115-116; Monasticon Italiae, IV. Tre Venezie, I. Diocesi di Padova, a cura di G. Carraro, Cesena 2001, pp. 65-66 e 84; P. Sambin, La biblioteca di Pietro Donato (1380-1447), in Bollettino del Museo civico di Padova 48 (1959), pp. 53-98; Canzian – Gallo, Cistercensi e certosini nell’Italia nord-orientale, pp. 468470; L. Gargan, Gli umanisti e la biblioteca pubblica (1988), in id., Libri e maestri tra Medioevo e Umanesimo, Messina 2011, pp. 422-423. Inventari certosini, ff. 529v-530r: . Nella sezione Libri scritti a penna, compaiono 26 voci: 1. Explanationes morales sancti Gregorii papae in Iob Vedi Montello, nr. 16.

2. Beati Ambrosii episcopi epistolae LXXXVIII, contra Apollinaristas De incarnatione Domini liber unus, ad Gratianum Augustum De fide libri duo, De obitu Satyri fratris sui libri duo et De virginibus liber unus Vedi rispettivamente CPL, nrr. 160, 152, 150, 157 e 145. 3. Sanctus Augustinus De moribus et vita honesta S. Agostino, De moribus Ecclesiae catholicae et de moribus Manichaeorum libri duo (ma il codice poteva contenere anche soltanto il De moribus Ecclesiae contenuto nel primo libro) (CPL, nr. 261) e, probabilmente, Ps.-Agostino, De vita christiana (CPPM, II, nr. 157).

4. Hugo de Sancto Victore De laude charitatis Vedi Maggiano, nr. 14.

5. Lignum vitae sancti Bonaventurae Distelbrink, Bonaventurae scripta, pp. 26-27.

6. Divi Bernardi De consideratione libri quinque cum divi Hieronymi epistola ad Eustochium de virginitate servanda Corrisponde al manoscritto messo in vendita all’asta di Sotheby nel dicembre del 1974, che reca la nota di possesso della Certosa di Padova con l’indicazione della provenienza dalla biblioteca di Pietro Donato: Sotheby & Co., Catalogue of Western Manuscripts and Miniatures … Day of Sale: Monday, 9th December 1974, London 1974, p. 21; e cfr. Sambin, La biblioteca di Pietro Donato cit., p. 83, nr. 61 («Bernardus ad Eugenium papam»). Per l’opera di s. Bernardo, dedicata a papa Eugenio III, vedi l’edizione di J. Leclercq e H. M. Rochais, in Sancti Bernardi opera, III, Romae 1963, pp. 379-493 e per la lettera di s. Girolamo a Eustochio: B. Lambert, Bibliotheca hieronymiana manuscripta, I A, Steenbrugis 1959, pp. 8-10.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 88

12-Jun-17 8:08:12 AM

repertorio

89

  7. Liber de vita solitaria compositus per d(ivum) d(ominum) Laurentium Iustinianum, Venetiarum patriarcham, cum quodam sermone et quibusdam tractatibus divi Bernardi S. Lorenzo Giustinian, De vita solitaria: vedi Montello, nr. 22.

  8. Liber Lignum vitae nuncupatus in quo plura de virtutibus sunt conscripta ab eodem divo Laurentio S. Lorenzo Giustinian, Lignum vitae: vedi Montello, nr. 22.

  9. Liber ex tractatibus et epistolis divi Hieronymi a quodam monacho carthusiano conscriptus 10. Liber de interna Christi locutione ad animam fidelem, compositus per quendam monachum carthusiensem Non identificato.

11. Libro intitolato Herbolario con pitture de l’herbe et dechiaratione delle virtù loro 12. Vita beati Hieronymi composita per Eusebium eius discipulum Ps.-Eusebio da Cremona, Epistola de morte Hieronymi: vedi Maggiano, nr. 12.

13. Hugo de Folieto monachus Sancti Petri Corbeiensis De XII abusibus claustri. Item de quarundam avium significationibus cum brevi tractatu super versiculum «Si dormiatis inter medios cleros pennae columbae deargentatae» psalmi 67. Item epistola una d(ivi) d(omini) Laurentii Iustiniani ad quendam monachum carthusiensem. Item sermo unus de Spiritu Sancto ab auctore incerto compositus. Item liber Opus pacis intitulatus, ad religionem carthusianam pertinens. Quae omnia in uno libro continentur qui incipit «Hugo de Folieto», ut supra Il codice si apriva con due opere di Ugo di Fouilloi († c. 1174), non monaco di Corbie ma canonico regolare e priore di Saint-Laurent-au-Bois: il De duodecim abusionibus claustri, che corrisponde ai capitoli 11-23 del libro II del De claustro animae e il De avibus, che talvolta nei manoscritti viene intitolato De columba deargentata o Libellus de tribus columbis (Y. Gobry, in Dictionnaire de Spiritualité, VII,1, Paris 1969, coll. 881-882 e Bloomfield, Incipits, nrr. 1839 e 1525); proseguiva con una lettera di s. Lorenzo Giustinian e un sermone sullo Spirito Santo; e si chiudeva con il trattato Opus pacis del certosino inglese Oswald (†1437), per vari anni vicario alla Grande Certosa, che fornisce direttive molto precise per la correzione della Bibbia e del Martirologio ad uso dei certosini, e che, come ci informa il compilatore dell’inventario della biblioteca della Certosa di Salvatorberg, presso Erfurt, era stato così intitolato per il suo tono sobrio e pacato («quia docet moderate et discrete libros corrigere») (Mittelalterliche Bibliothekskataloge, p. 478). Ne ha pubblicato alcuni estratti P. Lehmann, Bücherliebe und Bücherpflege bei den Karthäusern, in Miscellanea

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 89

12-Jun-17 8:08:12 AM

90

gargan: antiche biblioteche certosine 

Francesco Ehrle, V. Biblioteca ed Archivio Vaticano. Biblioteche diverse, Roma 1924 (Studi e testi, 41), pp. 372-389, e cfr. anche Tromby, Storia, VIII, Appendice I, pp. lxxx-lxxxi; J. De Ghellinck, Les catalogues des bibliothèques médiévales chez les chartreux et un guide de lectures spirituelles, in Revue d’ascétique et mistique 25 (1949), pp. 289 e 297; Stegmüller, Rep. bibl., nr. 6233; A. Bondéelle, Trésor des moines. Les Chartreux, les Cisterciens et leurs livres, in Histoire des bibliothèques françaises, I. Les bibliothèques médiévales. Du VIe siècle à 1530, Paris 1989, p. 76.

14. Ioannis Cassiani collationes Da identificare con Oxford, Bodleian Library, Canon. Pat. Lat. 2, sec. XIV, proveniente dal lascito di Pietro Donato, in cui le Collationes di Giovanni Cassiano sono precedute dal De institutis coenobiorum del medesimo autore: Coxe, Catalogi codicum, col. 282 e cfr. Sambin, La biblioteca di Pietro Donato cit., p. 84, nr. 80.

15. Psalterium in latina et graeca lingua 16. Summa vitiorum 17. Compendium moralium notabilium compositum per Hieremiam iudicem de Montagnono Patavinum Geremia da Montagnone, Compendium moralium notabilium: vedi Guido Billanovich, Il preumanesimo padovano, in Storia della cultura veneta, II. Il Trecento, Vicenza 1976, pp. 31-32; Bloomfield, Incipits, nr. 1439; Manfredi, I codici latini di Niccolò V, pp. 461-462.

18. Regole utili per far meglio le meditationi et essercitii spirituali Molto probabilmente un’opera in volgare.

19. Tractatus de arte et scientia bene moriendi Cfr. Montello, nr. 55.

20. Officium beatae Virginis et mortuorum cum 7 psalmis poenitentialibus et aliis non nullis devotionibus. Officia autem ipsa, beatae Virginis scilicet et defunctorum cum 7 psalmis, sunt secundum ordinem fratrum carthusiensium; reliqua vero cultum particularem concernunt 21. Flores Senecae, moralissimi philosophi 22. Flores divi Augustini super libros psalmorum Florilegio dalle Enarrationes in psalmos di s. Agostino: cfr. CPL, nr. 283.

23. Flosculi abbatis Isaac de perfectione contemplationis nec non et Ioannis Climachi Florilegio dal Liber de contemptu mundi o Liber de vita contemplativa di Isaac di Ninive (ed. in PG 86, coll. 811-888; S. Chialà, Dall’ascesi eremitica alla misericordia infinita. Ricerche su Isacco di Ninive e la sua fortuna, Firenze 2002

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 90

12-Jun-17 8:08:12 AM

repertorio

91

[Biblioteca della Rivista di storia e letteratura religiosa. Studi, 14], pp. 354-358) e dalla Scala Paradisi di Giovanni Climaco (Gargan, L’antica biblioteca, pp. 6768; M. Cortesi, La ricezione della “Scala” in Occidente, in Giovanni Climaco e il Sinai. Atti del IX Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa, sezione bizantina. Bose, 16-18 settembre 2001, a cura di S. Chialà e L. Cremaschi, Magnano (Biella) 2002, pp. 279-300).

24. Divi Gregorii papae sententiae super Psalmos poenitentiales et super Cantica canticorum Il codice conteneva due opere attribuite a torto a s. Gregorio Magno: l’Expositio in VII psalmos poenitentiales di Eriberto da Reggio Emilia († 1092) e l’Expositio in Canticis canticorum di Roberto di Tombelaine, OSB (sec. XI ex.): CPPM, II, nrr. 2291 e 2290.

25. Divi Hieronymi sententiae ex regula ad Heustochium et caeteras virgines Cfr. Ferrara, nr. 22.

26. Liber unus absque titulo continens varias ac diversas sententias tam sacrae scripturae quam etiam aliorum auctorum Altri sette manoscritti provenienti da questa certosa non compaiono nella lista precedente: 27. Milano, Bibl. Ambrosiana, A 17 inf.: sec. XIV Iacopo da Varazze, OP, Legenda aurea. Anche se la nota di possesso di f. 1r (sec. XV) non ne fa menzione, il codice fa parte del lascito di libri del vescovo Pietro Donato alla Certosa di Padova, perché figura nell’inventario pubblicato da Sambin, La biblioteca di Pietro Donato cit., p. 83, nr. 63, dove la Legenda aurea è riconoscibile dall’incipit («Legende sanctorum per anni circulum. Incipit: Universum») (cfr. Kaeppeli, II, pp. 350-359). Proviene dalla biblioteca di Gianvincenzo Pinelli: cfr. A. Rivolta, Catalogo dei codici pinelliani dell’Ambrosiana, Milano 1933, p. 205. Per le miniature: F. Flores d’Arcais, Due manoscritti miniati provenienti dalla Certosa di Padova e conservati alla Biblioteca Ambrosiana, in Arte lombarda del secondo millennio. Saggi in onore di Gian Alberto Dell’Acqua, a cura di F. Flores d’Arcais, M. Olivari, L. Tognoli Bordin, Milano 2000, pp. 47-51.

28. Milano, Bibl. Ambrosiana, A 137 inf.: sec. XIV S. Tommaso, Summa theologiae, prima pars. Fa parte del lascito del vescovo Pietro Donato e proviene dalla biblioteca del Pinelli: H. V. Shooner, Codices manuscripti operum Thomae de Aquino, II, Roma 1973, pp. 328-329; L. Gargan, Nuovi codici “condotti” a Padova nel Tre e Quattocento, in Quaderni per la storia dell’Università di Padova 22-23 (1989-1990), pp. 35-36; P. Rossi, Biblioteca Ambrosiana: Mss. A inf., in Catalogo di manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane, VI, Firenze 1992, p. 108.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 91

12-Jun-17 8:08:12 AM

92

gargan: antiche biblioteche certosine 

29. Milano, Bibl. Ambrosiana, C 123 inf.: sec. XII S. Ambrogio, Expositio de psalmo CXVIII. Fa parte del lascito di Pietro Donato e divenne poi proprietà del Pinelli: cfr. Rivolta, Catalogo cit., p. 211; R. Cipriani, Codici miniati dell’Ambrosiana, Milano 1968, p. 187; M. L. Gengaro – G. Villa Guglielmetti, Inventario dei codici decorati e miniati (sec. VII-XIII) della Biblioteca Ambrosiana, Firenze 1968, p. 43; Sambin, La biblioteca di Pietro Donato cit., p. 84, nr. 83.

30. Milano, Bibl. Ambrosiana, C 136 inf.: sec. XIV S. Tommaso, Summa theologiae, prima secundae. Proviene dal lascito di Pietro Donato e successivamente divenne proprietà del Pinelli: cfr. Rivolta, Catalogo cit., p. 211; Cipriani, Codici miniati cit., p. 189; Sambin, La biblioteca di Pietro Donato cit., p. 79, nr. 6; Shooner, Codices manuscripti operum Thomae de Aquino cit., pp. 329-330.

31. Milano, Bibl. Ambrosiana, H 268 inf.: sec. XIV Cassiodoro, Variae (libri I-V, 43). Fa parte del lascito di Pietro Donato e in seguito divenne proprietà del Pinelli: cfr. Rivolta, Catalogo cit., p. 235; Cipriani, Codici miniati cit., p. 258; Sambin, La biblioteca di Pietro Donato cit., p. 88, nr. 138. Per le miniature: Flores d’Arcais, Due manoscritti miniati cit., pp. 47-51.

32. Milano, Bibl. Ambrosiana, C 103 sup.: sec. XIII Pietro di Blois, Epistulae. Al f. 6r nota di possesso erasa: Hic liber est monasterii Sanctorum Ieronimi et Bernardi extra muros patavinos sacri ordinis Cartusiensis. Proviene dalla biblioteca di Gianvincenzo Pinelli: cfr. Rivolta, Catalogo cit., p. 10; L. Jordan, S. Wool, Inventory of Western Manuscripts in the Biblioteca Ambrosiana, II, Notre Dame (Ind.) 1987, pp. 123-124. Il codice mi è stato segnalato da Marco Petoletti.

33. Milano, Bibl. Ambrosiana, F 117 sup.: sec. XII S. Ambrogio, Exameron, De paradiso, De Cain et Abel. Proviene dal lascito di Pietro Donato e appartenne successivamente al Pinelli: cfr. Rivolta, Catalogo cit., p. 20; Sambin, La biblioteca di Pietro Donato cit., p. 83, nr. 58.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 92

12-Jun-17 8:08:12 AM

repertorio

93

XVI

PADULA (SALERNO) Certosa di San Lorenzo Progettata nel 1304, venne fondata ufficialmente due anni dopo da Tommaso Sanseverino, conte di Marsico e signore del Vallo di Diano su una antica grangia ottenuta in cambio dall’abate di Montevergine e fu in seguito sostenuta da altri generosi benefattori. All’inizio del 1305 la Certosa di Trisulti, nel Frusinate, fondata un secolo prima, concesse in prestito un certo numero di suoi manoscritti alla costituenda Certosa di Padula e insieme vi mandò quattro dei suoi monaci con il compito di trarne le relative copie, come fu annotato alla fine di un inventario della biblioteca di Trisulti redatto proprio all’inizio del secolo XIV: «Anno Domini M°CCC°V°, Apostolica Sede pastore vacante per mortem domni Benedicti pape XI, indictione III, mense ianuarii, die X. Infrascripti libri missi et accomodati fuerunt monachis qui iverunt ad monasterium novum Sancti Laurentii de Padule… In primis unum missale; unum evangelistarium; unum epistolarium; unum graduale; unam Bibliam manualem; Augustinum super Iohannem; unum antifonarium; breviarium sine psalterio; unum psalterium cum capitulis et orationibus; item constitutiones veteres; item multos alios libros quos ipsi (scil. monachi) scripserunt. Qui libri omnes debent reverti ad monasterium Sancti Bartholomei de Trisulto» (Gargan, L’antica biblioteca, pp. 10-11). Ricostruita totalmente in modo grandioso nel corso del secolo XVII, la Certosa di Padula fu soppressa una prima volta da Giuseppe Bonaparte nel 1807 e, dopo esservi stata ristabilita nel 1819, una seconda e definitiva dal governo italiano nel 1866: A. Sacco, La Certosa di Padula disegnata, descritta e narrata su documenti inediti, con speciale riguardo alla topografia, alla storia e all’arte della contrada, I-IV, Roma 1914-1930 (rist. anast. a cura di V. Bracco, Salerno 1982); Amedeo, Vennero da Casotto, pp. 67-69; V. de Martini, La Certosa di Padula nel sistema delle certose meridionali, in Certose e certosini in Europa, pp. 207-217; Dal Pino, Il secolo delle certose italiane, p. 41; C. Carlone, I regesti dei documenti della Certosa di Padula (1070-1400), Salerno 1996; Vitolo, Aspetti e problemi, pp. 332 e 334-336. Secondo F. Romano, Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III. Napoli, Firenze 1983, p. 18, nel decennio di occupazione francese (18061815) le leggi eversive nei confronti delle biblioteche monastiche fecero confluire nella Biblioteca Reale, poi Nazionale, di Napoli, un numero molto alto di manoscritti, incunaboli e edizioni rare e di pregio, e in particolare tra il 1811 e il 1813 vi pervennero migliaia di volumi dalla Certosa di Padula.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 93

12-Jun-17 8:08:12 AM

94

gargan: antiche biblioteche certosine 

Nessun inventario è finora emerso, sedici i manoscritti identificati: 1-8. Cava dei Tirreni, Bibl. dell’Abbazia, 34: sec. XIV(Profeti minori); 36: sec. XIV (Giacomo da Varazze, OP, Legenda aurea); 43: sec. XIII (Breviario certosino); 44: sec. XV (Martirologio di Usuardo; Lettere di s. Paolo); 50: sec. XIV (Stefano di Bourbon, OP, Tractatus de diversis materiis predicabilibus); 51: sec. XIV (Bibbia); 58: sec. XIV (S. Agostino, De doctrina christiana, De fide et operibus, De correptione et gratia, De gratia et libero arbitrio e altri opuscoli autentici e spuri); 61: sec. XIV (Consuetudini antiche e nuove dell’ordine certosino). Vedi L. Mattei Cerasoli, Codices cavenses, Cava dei Tirreni 1935, pp. 65-67, 75-76, 82-86, 93-97; E. Spinelli, La Certosa di Padula: gli scribi e i libri (sec. XIVXVI), in Rassegna storica salernitana, n.s. 11 (1994), pp. 7-28, passim.

  9. Montevergine, Bibl. dell’Abbazia, 9: sec. XIV Miscellanea ascetica contenente, tra l’altro, Giacomo da Milano, OFM (?), Stimulus amoris, S. Bonaventura, Lignum vitae (cfr. Padova, nr. 5), Ugo di S. Vittore, De arrha animae. Al f. 70v figura la nota di possesso, della stessa mano del testo: Iste liber est monasterii Sancti Laurentii de Padula, ordinis cartusiensis: G. Mongelli, I codici dell’Abbazia di Montevergine, in Archivi: archivi d’Italia e rassegna internazionale degli archivi s. II, 27 (1959), pp. 31-35 dell’estratto; P. M. Tropeano, Civiltà del Partenio. La biblioteca di Montevergine nella cultura del Mezzogiorno, Napoli 1970, pp. 120-121; Spinelli, La Certosa di Padula cit., pp. 13 e 19.

10-15. Napoli, Bibl. Nazionale, VI C 20: sec. XII (S. Agostino, Tractatus in Evangelium Iohannis); VI D 84: sec. XIII (Bibbia); VI E 11: sec. XII-XIII (Graduale); VI F 13: sec. XV (Salterio certosino); VI G 8 (Messale certosino, scritto nel 1490 da Giacomo Adorno da Teggiano); VI G 22: sec. XIII (Ordinario romano) Vedi G. Guerrieri, Per il recupero del patrimonio bibliografico, archivistico, artistico e sacro della Certosa di Padula, disperso nell’Ottocento, Salerno 1975, pp. 37-38; Spinelli, La Certosa di Padula cit., pp. 7-28, passim. Per i mss. 1215 vedi anche R. Arnese, I codici notati della Biblioteca Nazionale di Napoli, Firenze 1967 (Biblioteca di bibliografia italiana, 47), pp. 38-39, 80-85, 116, 128-129, 142-143 e, per il ms. 14, E. Spinelli, “Scriptum per me dominum Iacobum Adurnum de Diano…”. Note sul codice VI G 8 della Biblioteca Nazionale di Napoli, in Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari 8 (1994), pp. 119-140.

16. Napoli, Bibl. Nazionale, VII G 45: sec. XIV S. Basilio, Doctrina ad monacos, inc. «Audi, fili, admonitionem patris tui… Cupio enim te instruere»; Arnolfo de Boeriis OCist., Speculum monachorum, inc. «Si quis emendatioris vite desiderio tractus»: Cenci, Manoscritti francescani della Biblioteca Nazionale di Napoli cit., II, p. 609, nt. 1.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 94

12-Jun-17 8:08:12 AM

repertorio

95

XVII

PARMA Certosa di Santa Maria de Schola Dei Venne fondata nel 1285, dando esecuzione immediata a una disposizione testamentaria di Rolando Taverna, originario di Parma, che, a detta di Salimbene, da giovane aveva studiato a lungo a Parigi, diventando «magnus clericus et plenus litteratura» e, trasferitosi in seguito nella curia romana, dove «optime advocabat», nel 1278 era stato eletto vescovo di Spoleto. È infatti lo stesso cronista a ricordarci che il giorno dell’Assunzione della Vergine del 1285 egli aveva visto ascoltar messa nella chiesa di S. Francesco di Parma alcuni «fratres ultramontani qui sunt de ordine cartusiensium», che erano approdati in questa città per prendere possesso dei beni ereditati dal vescovo di Spoleto, grazie ai quali verrà edificato subito dopo il nuovo monastero. Quasi completamente assente dalle cronache dell’ordine, la Certosa di Parma, che si fregiò subito dell’appellativo di Schola Dei, nel 1551 fu completamente rasa al suolo dal duca Ottavio Farnese per assicurare sicurezza militare alla città e ricostruita in seguito dal medesimo con grande sontuosità. Venne soppressa nel 1769 dal duca Filippo di Borbone «ob exiguum monachorum numerum»: Salimbene de Adam, Cronica, edd. O. Hölder-Hegger, Hannoverae et Lipsiae 1905-1915 (MGH, Scriptores, XXXII), pp. 595-596 e G. Scalia, Bari 1966, II (Scrittori d’Italia, 233), pp. 864-866, e id., Turnholti 1999 II (Corpus christianorum. Continuatio Mediaevalis, 125 A), pp. 893-895; Morozzo, Theatrum chronologicum, p. 248; F. Ughelli, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 1263; Tromby, Storia, VI, pp. 38-39 e X, pp. 215-216; I. Affò, Storia della città di Parma, IV, Parma 1957, pp. 57-58; Gruys, Cartusiana, II, p. 336. Nessun inventario è finora emerso, un solo manoscritto identificato: 1. Milano, Bibl. Braidense, AD IX 15, ff. 67-116: sec. XIV Aldobrandino Toscanella, OP, Scala fidei (vedi Montello, nr. 25) e altri trattati teologici. Al f. 67r nota di possesso del sec. XV: Iste liber est domus Sancte Marie Scole Dei ordinis cartusiensis prope Par[mam]. A.H. Nel corso del secolo XV il codice entrò a far parte della biblioteca della Certosa di Pavia: Gargan, L’antica biblioteca, pp. 20 e 63.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 95

12-Jun-17 8:08:13 AM

96

gargan: antiche biblioteche certosine 

XVIII

PAVIA Certosa di Santa Maria delle Grazie Fondata nel 1396 da Gian Galeazzo Visconti «iuxta Papiam in suo viridario», venne subito dotata di una discreta raccolta libraria, divenuta nel tempo sempre più consistente; è stato possibile ricomporla, almeno in parte, oltre che attraverso un’ottantina di codici superstiti, conservati prevalentemente alla Biblioteca Braidense di Milano, anche tramite un Index librorum manuscriptorum, redatto dai certosini pavesi tra il 1598 e il 1603 su richiesta della Congregazione dell’Indice (Inventari certosini, ff. 5r-8r e 668v). Il contenuto dei codici e le voci dell’inventario hanno consentito di ricostruire una collezione libraria che presenta tutte le caratteristiche delle biblioteche certosine medievali, con la prevalenza di testi di ascetica, mistica e spiritualità. Di particolare rilievo risulta il gruppo di codici cateriniani, messi insieme dal certosino Stefano Maconi, terzo priore della Certosa, che, come è noto, fu uno dei più strenui propagatori degli scritti di santa Caterina da Siena, di cui era stato diretto discepolo: vedi Gargan, L’antica biblioteca, e per l’istituzione anche Canobbio, Aspetti della presenza certosina, pp. 476-492. Si aggiunga ora il codice seguente: 1. Los Angeles, University of California, University Research Library, Department of Special Collections, Rouse 62: sec. XV Consuetudini certosine, con la nota di possesso Monasterii Cartusiae Gratie prope Mediolanum: S. Hindman, The Richard and Mary Rouse Collection of Medieval Manuscripts at the University of California, Los Angeles, in Medieval Manuscripts. Their Makers and Users. A Special Issue of Viator in Honor of Richard and Mary Rouse, Tournhout 2011, pp. 293-310: p. 297: http://unitproj.library.ucla.edu/special/rouse/italy7.htm.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 96

12-Jun-17 8:08:13 AM

repertorio

97

XIX

PESIO (CUNEO) Certosa dell’Assunzione di Maria La più illustre delle certose piemontesi di montagna venne fondata dai potenti consignori di Morozzo nel 1173 nell’alta Valle Pesio, a sud-est di Cuneo, e fu soppressa dal governo francese nel 1802 (B. Caranti, La Certosa di Pesio. Storia illustrata e documentata, I-II, Torino 1900; Amedeo, Vennero da Casotto, pp. 62-64; P. Guglielmotti, Gli esordi della Certosa di Pesio (1173-1250): un modello di attività monastica medievale, in Bollettino storico-bibliografico subalpino 84 (1986), pp. 5-44; Visconti Cherasco, Le certose piemontesi, pp. 303-306; Guida alla Certosa di Pesio e al Parco dell’alta Valle Pesio, Torino 1991; Guglielmotti, Le origini delle Certose, pp. 157-183; Canobbio, Santa Maria di Pesio, pp. 199-220; R. Comba, Le terre di Morozzo: uno straordinario punto di concentrazione di esperienze religiose e monastiche nei secoli XI-XIII, in All’ombra dei signori di Morozzo, pp. 3-38). Il 23 novembre 1299 la nobildonna Audisia Mazzavacca, per assecondare la vocazione religiosa dei propri figli Raimondo e Pietro, che erano stati accolti nella Certosa di Pesio il primo in qualità di monaco, il secondo come converso, fece oblazione al monastero di tutti i suoi averi, e successivamente, come ci informano le Cronache di Stefano Crivolo, priore della Certosa di Pesio tra il 1458 e il 1465, e di Benedetto Costaforte (sec. XVIII), che fu pure professo di quel monastero, notando che i monaci erano quasi del tutto privi di libri «pro divino cultu die noctuque persolvendo», fece trascrivere a proprie spese «Bibliam magnam in duobus voluminibus valde grossis precio ducatorum CC sermonesque dominicales et festivales cum suis omeliis iuxta formam ordinis et alios libros usque ad summam florinorum mille» (Caranti, La Certosa di Pesio cit., pp. II, 29-30, 208-209, 220-222). Alcune notizie puntuali intorno a codici trascritti a vario titolo all’interno della Certosa di Pesio nel secondo decennio del Trecento ci vengono riferite dallo stesso Costaforte. La prima fa riferimento al priore «frater Guillelmus monachus Maiorevi» e cioè della Certosa di Meyriat, nella diocesi di Lione, che nel 1317 aveva fatto trascrivere per la biblioteca «in domo Vallis Pisii» «per manum domini Verandi, monachi Vallis Iocosae (Certosa di Freudenthal a Freudnitz, presso Lubiana, fondata verso il 1255 dal duca Ulrico III di Carinzia) et hospitis in dicta domo», «duo volumina sermonum de dictamine fratris Iacobi de Varagine in papiro, quorum unum volumen est de sermonibus festivalibus et incipit in festo sancti Nicolai et aliud est de sermonibus dominicalibus cum quibusdam additionibus et incipit prima dominica de adventu et durat usque post dominicam primam quadragesimae».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 97

12-Jun-17 8:08:13 AM

98

gargan: antiche biblioteche certosine 

Si riporta poi un documento del 6 marzo 1318, in cui lo stesso priore Guglielmo rende noto l’elenco dei libri che Francesco da Cherasco, monaco professo di Pesio, aveva scritto di propria mano o aveva acquisito da parenti e amici: «In primis Summa meritorum. Item sermones dominicales et festivales, compilatos a fratre Iacobo de Varagine archiepiscopo Ianuensi. Item Legendas sanctorum, in quo volumine sunt duo alii libri, scilicet librum autoritatum et aliud qui vocatur ‘Viridarium consolationis’. Item sermones Oldovandini (sic). Item aliud sermonarium dominicale. Item breviarium unum. Item librum vocabulorum. Item alius qui dicitur ‘Stimulus amoris’ et ‘Arbor crucis’ et ‘Liber de triplici via’: et hi tres sunt in uno volumine. Item liber qui mappamundi dicitur». Francesco potrà tenere in uso questi libri per tutta la sua vita. E parimenti «unum psalterium glosatum», «XVIII sextaria pergameni pro una Bibia scribenda», «alia IX sextaria pergameni» e «collectaneum unum». In due documenti analoghi del 6 e 10 agosto 1318 il priore Raimondo da Entracque, figlio di Audisia Mazzavacca (cfr. Tromby, Storia, VI, pp. 194 e 197) faceva sapere che Pietro da Morozzo, monaco professo di Pesio, che aveva da poco deciso di passare all’ordine dei frati minori, aveva ottenuto il permesso di tenere in uso per il resto della sua vita i libri che egli aveva provveduto a trascrivere personalmente per se stesso, dei quali viene fornito l’elenco: «In primis liber qui dicitur ‘Compendium theologicae veritatis’ in eodem volumine cum libro qui dicitur ‘Abstinentia’, item sermones dominicales, de parabolis, de evangeliis et de epistulis, hi non perfecti. Item in eodem volumine cum summa grammaticali et aliis quibusdam libellis grammaticalibus. Aliud volumen in quo plura opuscula continentur sive Sententiarius excerptus de summa virtutum et liber de triplici materia, editus a fratre Bonaventura et liber de vita solitaria et liber qui dicitur ‘Multi multa sciunt’ et liber qui dicitur ‘Arbor crucis’ quidam tractatus super Canticum cantici. Sermones festivi de Virgine in duo volumina in papiro. Sermones de Virgine etc.» (Caranti, La Certosa di Pesio cit., pp. 237-239 e cfr. A. Vitale Brovarone, Sulle tracce della cultura monastica, in All’ombra dei signori di Morozzo, pp. 50-51; Repertorio di Inventari e Cataloghi di Biblioteche Medievali dal secolo VI al 1520, 2.2. Italia: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria. Con gli antichi documenti della Contea e del Ducato di Savoia, a cura di G. Fiesoli, Firenze 2011 (Biblioteche e Archivi, 24), pp. 34-35. Nessun inventario è finora emerso, 5 i manoscritti identificati: 1. New York, Pierpont Morgan Library, M 320: sec. XV-XVI Rituale certosino: De Ricci – Wilson, Census, II, p. 1426; A. Giaccaria, La biblioteca della Certosa di Pesio agli inizi dell’età moderna, in All’ombra dei signori di Morozzo, p. 336.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 98

12-Jun-17 8:08:13 AM

repertorio

99

2. Paris, Bibliothèque nationale, Nouv. Acq. Lat. 627: sec. XV Breviario certosino, con la nota di possesso Breviarium ad usum Carthusiae Vallis Pisii, diocesis Montis Vici (= Mondovì): H. Omont, Nouvelles acquisitions du Département des manuscrits de la Bibliothèque nationale pendant les années 1896-1897, in Bibliothèque de l’École des chartes 59 (1898), p. 90; Hogg, p. 12, nt. 1; Gruys, Cartusiana, II, p. 374; Giaccaria, La biblioteca della Certosa di Pesio cit., p. 336.

3. Torino, Biblioteca Nazionale, G. V. 31: sec. XIV, origine inglese Breviario certosino. Alla fine figura la nota di mano del sec. XV2 «Istud breviarium est domus beate Marie Vallis Pisii ordinis cartusiensis, diocesis Montisregallis (= Mondovì), concessum ad vitam domino Dominico de Tricollis, monaco professo eiusdem monasterii, qui illud aquisivit predicte domui», che è stata trascritta in forma errata e quindi fraintesa sia da R. Amiet, Catalogue des livres liturgiques, manuscrits et imprimés, conservés dans les bibliothèques et les archives de Turin, in Bollettino storico-bibliografico subalpino 77 (1979), p. 629, sia da Giaccaria, La biblioteca della Certosa di Pesio cit., pp. 335-336. Cfr. anche C. Cipolla – C. Frati, Inventario dei codici superstiti greci e latini antichi della Biblioteca Nazionale di Firenze. Inventario dei codici di Bobbio, dell’Abbazia di Staffarda, del card. Domenico Della Rovere e dei latini varî pergamenacei, in Rivista di filologia e di istruzione classica 32 (1904), p. 510. Domenico Tricoli da Mondovì risulta priore nella Certosa di Bologna nel 1467-1468 (De Töth, Nicolò Albergati, I, p. 78) e in quella di Pesio, di cui era professo, nel 1471 (Tromby, Storia, IX, pp. 52 e 57; Caranti, La Certosa di Pesio cit., pp. II, 100 e 310-311).

4. già Torino, Biblioteca Reale, Varia 15: sec. XV Breviario certosino, che reca in fine una nota relativa alla data in cui se ne completò la trascrizione («Finitum fuit istud breviarium anno Domini 1476, die 13 iullii») e due altre scritture, da cui risulta che cinque anni dopo esso venne concesso in uso al monaco della Certosa di Pesio che lo aveva esemplato: una supplica del monaco-copista al priore della Grande Certosa del 20 luglio 1481 («Vobis reverendo patri domino Anthonio priori domus maioris Cartusie ac generali totius nostri ordinis cartusiani dignissimo supplico ego frater Gherardus de Valle de civitate Montisregalis, monacus professus domus Vallis Pixii dicti ordinis, quatenus dignemini concedere presens breviarium ad usum in vita mea, eo potissime quia ipsum propria mea manu scripsi, exceptis quinque quinternis, quos scribi feci, numerari et ligari expensis domus predicte») e la risposta positiva del priore generale del settembre successivo («Pie vobis concedo. Non tamen afficiatis tamquam proprio sed utamini tamquam commodato. Frater Anthonius prior Carthusie»). Il codice è stato così descritto da Vincenzo Promis, direttore della Biblioteca Reale di Torino dal 1875 al 1889, in una delle sue preziose schede manoscritte, consultabili presso la medesima biblioteca, ma oggi non può più essere consultato, perché, come ci informa una scarna annotazione a matita che si legge in margine a tale scheda, nella ricognizione effettuata nel 1949 esso non è stato più ritrovato (cfr. Giaccaria, La biblioteca della Certosa di Pesio cit., p. 336). Una menzione di frate Gherardo da Mondovì,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 99

12-Jun-17 8:08:13 AM

100

gargan: antiche biblioteche certosine 

professo della Certosa di Pesio, ricorre nelle Cronache di Benedetto Costaforte: Caranti, La Certosa di Pesio cit., pp. 105-106.

5. Città del Vaticano, Bibl. Ap. Vaticana, Reg. lat. 349, I (ff. 1-90): sec. XV1 Tipica miscellanea ascetica certosina molto ben descritta dal Wilmart, contenente, tra l’altro, il Liber de moribus dello pseudo Seneca, lo Speculum monachorum e la Formula honestae vitae dello pseudo Bernardo (vedi Garegnano, nr. 22 e Maggiano, nr. 8), una versione molto abbreviata del Commento al Cantico dei cantici di s. Gregorio Magno e la Fam. X 3 del Petrarca al fratello Gherardo. Posseduto fin dal Quattrocento dalla Certosa di Pesio (nota di possesso a f. 1r), è assai probabile che il codice sia anche stato scritto a successive riprese da un monaco di quel monastero: A. Wilmart, Codices Reginenses latini. Codices 251500, Città del Vaticano 1945, pp. 297-305.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 100

12-Jun-17 8:08:13 AM

repertorio

101

XX

PISA Certosa di Santa Maria e di San Giovanni Evangelista di Calci Venne fondata nel 1366 e nel 1373 vide aumentare notevolmente le proprie rendite grazie all’annessione dell’antico monastero benedettino di Santa Maria e di San Gorgonio nell’isola di Gorgona e della sua filiale pisana di S. Vito in Borgo. Sei anni dopo si fece redigere l’inventario dei libri ereditati dai due monasteri, che comprende complessivamente 134 voci, corrispondenti a circa 140 volumi (= Inv.) (edito da A. Manghi, L’inventario delle biblioteche monastiche di S. Vito e di Gorgona (1379), in Miscellanea storico-letteraria a Francesco Mariotti nel cinquantesimo anno della sua carriera tipografica, Pisa 1907, pp. 145-151 e, più recentemente, da Murano, I manoscritti, pp. 43-54). Alla fine del Cinquecento i certosini di Calci inviarono alla Congregazione dell’Indice un elenco di 33 manoscritti (= Inventario A), dove vengono menzionati due soli codici dell’inventario del 1379 (nrr. 17 e 25) ma qualche altro se ne riconosce nell’elenco di 48 voci redatto all’interno del monastero molto probabilmente nel primo decennio dell’Ottocento (= Inventario B: ed. Manghi, pp. 157-159) (nrr. 1, 30, 32, 34 e cfr. nrr. 8, 35, 41), e in un altro di 41 manoscritti, redatto da un libraio pisano nel 1809 per ordine del governo napoleonico, che, una volta soppresso il monastero (1808), ne aveva decretata la vendita (= Inventario C: ed. Manghi, pp. 155-157) (nr. 35); e qualcuno se ne trova pure tra i codici superstiti che non vengono menzionati in nessuno dei precedenti inventari (nrr. 5, 6, 12). Nel 1814, caduto Napoleone e rientrati i Lorena in Toscana, il monastero venne restituito ai certosini, ma fu nuovamente soppresso dal governo italiano nel 1866 e nel 1875 fu redatto un inventario dei suoi beni, dove figurano anche alcuni manoscritti, ma in un numero troppo esiguo rispetto a quelli che dovevano essere ancora effettivamente presenti, come si vide nel 1974, quando, dopo anni di trattative, lo Stato italiano acquistò dalla Certosa di Calci 45 manoscritti per collocarli nella Biblioteca Laurenziana di Firenze: Murano, I manoscritti; Fratini – Zamponi, I manoscritti datati del fondo Acquisti e doni, pp. 9-11. Per la storia del monastero: A. Manghi, La Certosa di Pisa. Storia (1366-1866) e descrizione, Pisa 1911; Leoncini, Le certose della “Provincia Tusciae”, pp. 225-239; Dal Pino, Il secolo delle certose italiane, p. 44.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 101

12-Jun-17 8:08:13 AM

102

gargan: antiche biblioteche certosine 

Inventario A Inventari certosini, f. 501rv: . Manuscripti (1598-1603). 1. Flos sententiarum Hieronymi episcopi Aretini (= B 36) Firenze, Bibl. Laurenziana, Calci 40: sec. XII ex. Girolamo, vescovo di Arezzo tra il 1144 e il 1175, Homiliae, qui intitolate Flos divinarum sententiarum (J. B. Schneyer, Repertorium der lateinischen Sermones des Mittelalters für die Zeit von 1150-1350, [II] [Autoren E-H], Münster i. W. 1970, pp. 706-713): Murano, I manoscritti, p. 87. Per l’autore, di cui si ignora il luogo di provenienza, vedi la voce di N. D’Acunto, in Dizionario Biografico degli Italiani, 56, Roma 2001, pp. 541-543.

2. Expositiones Sacrae Bibliae presertim quantum ad quantitatem syllabarum Molto probabilmente si tratta del Prosodion o Tractatus de accentu et de dubitabilibus que sunt in Biblia tam in accentu quam in dictionibus del francescano spagnolo Juan Gil de Zamora (sec. XIII), conosciuto ma assai poco apprezzato dal Petrarca, di cui sono stati finora individati tre manoscritti del secolo XIV: F. Rico, Aristoteles Hispanus: en torno a Gil de Zamora, Petrarca y Juan de Mena, in Italia medioevale e umanistica 10 (1967), pp. 143-164.

3. Item expositiones vocabulorum Sacrae Bibliae (= B 3) Firenze, Bibl. Laurenziana, Calci 27: sec. XIV1 Giovanni Marchesini da Reggio Emilia, OFM, Mammotrectus super Bibliam sive expositio vocabulorum quae in Biblia…occurrunt (Stegmüller, Rep. bibl., nrr. 4776-4777): Murano, I manoscritti, p. 79.

4. Paladius Ritulinus (sic), De agricultura (= B 15) Firenze, Bibl. Laurenziana, Calci 20: sec. XIV Palladio Rutilio, Opus agriculturae: Murano, I manoscritti, p. 74.

5. Varii sermonarii super epistulas et evangelia et de sanctis etc. (cfr. B 24 e C 29 e 31) 6. Homiliae excerptae a pluribus auctoribus (= B 45) 7. Legendae sanctorum abreviatae Firenze, Bibl. Laurenziana, Calci 35: sec. XIV Iacopo da Varazze, OP, Legenda aurea, con il titolo Legende sanctorum abreviate: Murano, I manoscritti, p. 83.

8. Vita sancti Bernardi Clarevallensis (= B 16) La diffusissima Vita sancti Bernardi, divisa in cinque libri scritti da autori diversi, di cui ci sono giunte due redazioni: BHL, nrr. 1211-1216 e 1217-1221.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 102

12-Jun-17 8:08:13 AM

repertorio

103

  9. Tractatus de iis quae de Christo dixerunt prophetae, auctore quodam Isidoro Non identificato.

10. Legendarium sanctorum (cfr. B 7 e 21 e C 7, 9 e 19) Cfr. Firenze, Bibl. Laurenziana, Calci 33 (sec. XIV in.) e 34 (sec. XIV2) Giacomo da Varazze, OP, Legenda aurea: Murano, I manoscritti, p. 82.

11. Liber quidam de proprietatibus rerum Firenze, Bibl. Laurenziana, Calci 41: sec. XIV1 Bartolomeo Anglico, OFM (sec. XIII), Liber de proprietatibus rerum (Gargan, Cultura e arte, p. 171); B. R(oest), Bartholomaeus Anglicus, in CALMA, I, 684685; G. Murano, Opere diffuse per «exemplar» e pecia, Turnhout 2005 [Textes et études du Moyen Âge, 29], pp. 294-297): Murano, I manoscritti, p. 88.

12. Speculum beatae Mariae in quibusdam sermonibus (= C 26) Firenze, Bibl. Laurenziana, Calci 12: sec. XIV1 Corrado di Sassonia, OFM (sec. XIII), Speculum Mariae o Expositio angelicae salutationis per sermones, attribuito falsamente a s. Bonaventura (Distelbrink, Bonaventurae scripta, pp. 191-192) e raccolta di sermoni di vari autori: Murano I manoscritti, p. 68.

13. Quaedam expositiones super epistolas et evangelia 14. Ordinarium vitae religiosae Tommaso d’Irlanda (sec. XIII-XIV), De tribus punctis religionis christianae, esposizione completa dei doveri del cristiano, nota anche con i titoli Liber de regulis omnium christianorum, Expositio articulorum fidei christianae o, come nel nostro caso, Ordinarium vitae religiosae: P. Glorieux, La faculté des arts et ses maîtres au XIIIe siècle, Paris 1971, p. 372 e Bloomfield, Incipits, nr. 5134.

15. Opera del Petrarca contro la fortuna avversa Un volgarizzamento del De remediis utriusque fortunae del Petrarca.

16. Officium sanctae Mariae Magdalenae 17. Opera Origenis (cfr. Inv. 36) Quasi certamente una o più raccolte di Omelie su singoli libri della Bibbia, come in Venezia, nr. 33.

18. Manuale del certosino del vivere spirituale 19. Dialogus de solitudine domini Stephani Galerii cartusiani Non identificato.

20. Quaedam quaestiones theologicae (cfr. C 13)

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 103

12-Jun-17 8:08:13 AM

104

gargan: antiche biblioteche certosine 

21. Liber qui inscribitur De eruditione religiosorum (= C 20) Guglielmo Peyraut, OP (sec. XIII), De eruditone religiosorum, trattato di vita monastica in sei libri, che è stato spesso attribuito indebitamente a Umberto de Romans, maestro generale dell’ordine domenicano dal 1254 al 1263: Kaeppeli, II, pp. 149-150.

22. Specchio vedoale, nel qual si commenda lo stato vidoale Firenze, Bibl. Laurenziana, Calci 26: sec. XV Spechio vedoale, opera di edificazione rivolta alla «nobilissima et honorandissima zovena madona Samaritana, dedicata a Dio in nel stato vedovale», finita di trascrivere nel febbraio del 1475 all’interno della Certosa pisana dal monaco Simone Zanacchi da Parma, che non può essere considerato oltre che copista anche autore dell’opera, come è stato proposto, perché il medesimo testo risulta copiato quattro anni prima nella Certosa di San Marco di Vedana (vedi Vedana, nr. 11): Manghi, La Certosa di Pisa cit., pp. 63-64, 72, nt. 74 e 320-331; Murano, I manoscritti, p. 78; Fratini – Zamponi, I manoscritti datati del Fondo Acquisti e doni, pp. 61-62. Per Simone Zanacchi da Parma, professo della Certosa di Padula, che risulta priore a Pisa dal 1459 al 1466 e dal 1489 al 1499 e a Bologna nel 1466-1467 e nel 1478-1479 vedi Tromby, Storia, IX, pp. 36 e 438-439; Manghi, La certosa di Pisa cit., pp. 320-321 e De Töth, Nicolò Albergati, I, pp. 29 e 78-79.

23. Quidam sermones cuiusdam domini Iohannis cartusiani Potrebbe trattarsi di una delle numerose raccolte di sermoni del certosino tedesco Giovanni Hagen (Iohannes de Indagine) (1415-1475): cfr. H. Rüthing, in Dictionnaire de Spiritualité, VIII, Paris 1974, col. 552.

24. Sermoni volgari sopra varii passi della Sacra Scrittura (cfr. B 19) Probabilmente Firenze, Bibl. Laurenziana, Calci 21: sec. XIV Giordano da Pisa, Sermoni: Murano, I manoscritti, p. 75.

25. Libellus dictus Diadema monachorum, collectus a domino Zmaragdo monacho cartusiano (sic); agitur in eo de variis virtutibus quae ornant monachum (= Inv. 42; B 39) Firenze, Bibl. Laurenziana, Calci 1: sec. XII1 Isidoro di Siviglia, Sententiae (vedi Ferrara, nr. 27); Smaragdo di Saint-Mihiel, OSB, Diadema monachorum (vedi Maggiano, nr. 22); Vitae patrum (cfr. Gargan, L’antica biblioteca, p. 75): Murano, I manoscritti, p. 59.

26. Quidam liber Vuomarticensis episcopi, collectus ex sententiis sanctorum patrum et ex sacris canonibus; continet vero quandam instructionem presbiterorum (= B 43)

Firenze, Bibl. Laurenziana, Calci 11 (già Calci, Bibl. della Certosa, 9): sec. XII1 Burcardo di Worms, Collectio canonum: K. Berg, Studies in Tuscan TwelfthCentury Illumination, Oslo 1968, pp. 229-230; Murano, I manoscritti, p. 67.

27. Liber qui inscribitur De ornamentis Ecclesiae et de novo mundo, in

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 104

12-Jun-17 8:08:13 AM

repertorio

105

quo agitur de illis virtutibus quae Ecclesiam Dei ornant et aplicatur animae, quae est spiritualis Ecclesia Non identificato.

28. Cassiodorus Diversarum formarum, continens plures epistolas et decreta Theodori regis Cassiodoro, Variae: cfr. G. Polara, Le «Variae» di Cassiodoro: problemi letterari e filologici, in Filologia mediolatina 11 (2004), pp. 35-53.

29. Doctrinale magistri Alexandri de Villa Dei: continet regulas grammaticae Il celebre Dottrinale in versi di Alessandro di Villedieu (sec. XII-XIII), che viene considerato il più importante manuale grammaticale del medioevo: cfr. G. L. Bursill-Hall, A Census of Medieval Latin Grammatical Manuscripts, StuttgartBad Cannstatt 1981, p. 350; Gargan, L’antica biblioteca, p. 46; S. P(olidori), Alexander de Villa Dei, in CALMA, I, p. 177. Per un esemplare di quest’opera conservato nella biblioteca della Grande Certosa (Grenoble, Bibliothèque municipale, 1087 (830) [sec. XIII]), vedi Grenoble, p. 249.

30. Expositio domini Brunonis episcopi in psalmos David (= B 33) Firenze, Bibl. Laurenziana, Calci 19 (già Calci, Bibl. della Certosa, 18): sec. XII1 Bruno di Segni (c. 1049-1123), Expositio in Psalmos (Stegmüller, Rep. bibl., nr. 1852): R. Grégoire, Bruno de Segni, exégète médiéval et théologien monastique, Spoleto 1965 (Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, 3), p. 71; Murano, I manoscritti, p. 71. Sull’autore vedi H. Hoffmann, in Dizionario Biografico degli Italiani, 14, Roma 1972, pp. 644-647.

31. Compendium theologicae veritatis (= B 22; C 30) Di Ugo Ripelin da Strasburgo, OP: vedi Mantova, nr. 12.

32. Liber de agricultura 33. Liber Pronosticorum Iuliani Toletanae sedis episcopi: agit de peccato primi hominis et de aliis ad explicationem Sacrae Scripturae spectantibus (= B 48) Firenze, Bibl. Laurenziana, Calci 28: sec. XII Giuliano da Toledo, Prognosticum futuri saeculi (CPL, nr. 1258); Expositio super Cantica canticorum; Isidoro di Siviglia, Synonima (CPL, nr. 1203): Murano, I manoscritti, p. 79.

Sunt et alii manuscripti quos non hic posui, cum sint decerpti ad verbum ex sacris doctoribus et Patribus Ecclesiae.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 105

12-Jun-17 8:08:13 AM

106

gargan: antiche biblioteche certosine 

Inventario B Manoscritti in pergamena (Elenco redatto da un monaco della Certosa di Pisa molto probabilmente nel primo decennio dell’Ottocento) 1. Commentarius in Tobiam etc.: del 1100 (= Inv. 41) Firenze, Bibl. Laurenziana, Calci 6 (già Calci, Bibl. della Certosa, 11): sec. XII1 Commento a Tobia, mutilo all’inizio; s. Agostino, raccolta di Sermones (cfr. CPL, nr. 284): Berg, Studies cit., p. 230; Murano, I manoscritti, p. 63.

2. Diurnale: in 12° 3. Vocabolarium Mammotrectus (de Sacra Scriptura) (= A 3) 4. Collectaneum: del 1400 Forse un codice miscellaneo, analogo al «Collectorium ubi multa utilia et authentica collecta sunt tam moralia et iuridica quam etiam theologicalia ex Sancto Thoma, ex Decreto et decretalibus», registrato alla fine del secolo XV nell’inventario della Certosa di Salvatorberg: Mittelalterliche Bibliothekskataloge, p. 467.

5. Cassiani Institutiones sanctorum patrum Firenze, Bibl. Laurenziana, Calci 14: sec. XII1 Giovanni Cassiano, De institutis coenobiorum (CPL, nr. 513): E. B. Garrison, Two Early Lucchese Manuscripts from the Pisan Monastery of S. Gorgonio, in La Bibliofilia 75 (1973), pp. 105-119, che cita il manoscritto con la segnatura Calci, Certosa, segnatura provvisoria, nr. 10); G. Dalli Regoli, Miniatura a Pisa fra i secoli XII-XIV: elementi di continuità e divergenze, in La miniatura italiana in età romanica e gotica. Atti del I Congresso di storia della miniatura italiana, Cortona 26-28 maggio 1978, a cura di G. Vailati Schoenburg Waldenburg, Firenze 1979 (Storia della miniatura. Studi e documenti, 5), pp. 24-27; Murano, I manoscritti, p. 69.

6. Sancti Bernardi Sermones in Cantica canticorum: del 1300 (= C 5) Firenze, Bibl. Laurenziana, Calci 15: sec. XIV ex. Ottenuto nel 1408 dalla Certosa di Pavia in cambio di una copia delle Sentenze di Pier Lombardo e di un esemplare dei Dialoghi di s. Gregorio. S. Bernardo, Sermones in Cantica canticorum (vedi Belriguardo, nr. 1) e Tractatus de gratia et libero arbitrio: Murano, I manoscritti, p. 69.

7. Legendarium, Vitae sanctorum: del 1300, 2 volumi (cfr. A 10 e C 7, 9 e 19) 8. Antiphonarium: formato massimo (cfr. Inv., nrr. 1-5, 14-16, 74-76) Cfr. Firenze, Bibl. Laurenziana, Calci 29, 30 e 31 (tutti del secolo XIV e

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 106

12-Jun-17 8:08:13 AM

repertorio



107

di grande formato) e Calci 44 (pure del secolo XIV, ma di piccolo formato) Murano, I manoscritti, pp. 80-81 e 89.

  9. Novum Testamentum 10. Diurnale Cartusianum: in 16°, del 1400 Firenze, Bibl. Laurenziana, Calci 39: sec. XV Diurno certosino, finito di scrivere nella Certosa pisana il 27 settembre 1440, festa dei santi Cosma e Damiano, da fra Lorenzo da Feltre, mentre era priore del monastero: Manghi, La Certosa di Pisa cit., p. 318; Murano, I manoscritti, p. 87; Fratini – Zamponi, I manoscritti datati del fondo Acquisti e doni, p. 62.

11. De creaturis Probabilmente il De ordine creaturarum di Isidoro di Siviglia: CPL, nr. 1189.

12. Sancti Ambrosii De virginibus: del 1400 Vedi Padova, nr. 2.

13. Diadema monachorum: del 1200 (cfr. A 25). 14. Liber cantoriae: del 1755 Firenze, Bibl. Laurenziana, Calci 45: sec. XVIII Liber cantoriae, datato 1755: Murano, I manoscritti, p. 89.

15. Palladii De agricultura: del 1300 (= A 4) 16. Sancti Bernardi vita: del 1200 (= A 8) 17. Pastorale sancti Gregorii papae: del 1400 Firenze, Bibl. Laurenziana, Calci 13: sec. XIV1 S. Gregorio Magno, Regula pastoralis (CPL, nr. 1712): Murano, I manoscritti, p. 68.

18. Sancti Bonaventurae sermones Per le varie raccolte di sermoni di s. Bonaventura vedi Distelbrink, Bonaventurae scripta, pp. 54-78.

19. Sermoni in volgare: del 1400 (cfr. A 24) 20. Dialogi sancti Augustini et Orosii: del 1400 Firenze, Bibl. Laurenziana, Calci 10: sec. XII1 Ps.-Agostino, Dialogus quaestionum LXV, sub titulo Orosii percontantis et Augustini respondentis (CPPM, II, nr. 151; CPL, nr. 373a); s. Anselmo d’Aosta, Proslogion (vedi Maggiano, nr. 2); s. Agostino, De quantitate animae (CPL, nr. 257) e De fide et symbolo (CPL, nr. 293); s. Ambrogio, De rebus gestis in ecclesia Mediolanensi (M. Zelzer, Befunde und Probleme lateinischer Tradition, in Zeitschrift für Antiker und Christentum 8, 2004, p. 122); id., De fuga saeculi

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 107

12-Jun-17 8:08:14 AM

108

gargan: antiche biblioteche certosine 

(CPL, nr. 133); id., De mysteriis (CPL, nr. 155); id., De sacramentis (CPL, nr. 154): Murano, I manoscritti, p. 66.

21. Legendarium sanctorum: formato grande, del 1300 (cfr. A 10; C 7, 9 e 19) 22. Compendium theologicae veritatis: del 1100 (= A 31; C 30) 23. Sancti Brunonis opera: del 1100 Per le opere di s. Bruno, fondatore dell’ordine certosino (un Commento ai Salmi, un Commento alle Epistole di s. Paolo e alcune lettere, di cui solo due autentiche) cfr. Y. Gourdel, in Dictionnaire de Spiritualité, II, Paris 1953, coll. 707-708 e Gargan, L’antica biblioteca, p. 69.

24. Sermones de tempore et de sanctis (= C 29 e cfr. A 5) 25. Psalterium monasticum: del 1000 Cfr. Firenze, Bibl. Laurenziana, Calci 23: sec. XII Psalterium: Murano, I manoscritti, p. 76.

26. Confessiones divi Augustini CPL, nr. 251.

27. Hymni totius anni 28. Sancti Augustini Commentarium in epistolam (epistolas, ed.) Ioannis: del 1100 S. Agostino, In Iohannis epistulam ad Parthos tractatus decem: CPL, nr. 279.

29. Psalterium cum glossa: del 1200 (Inv. 37 o 39) Firenze, Bibl. Laurenziana, Calci 22 (sec. XIII1) o 38 (già Calci, Bibl. della Certosa, 4) (sec. XII) Berg, Studies cit., p. 229 (secondo manoscritto); Murano, I manoscritti, pp. 76 e 86.

30. Expositio epistolarum beati Pauli: del 1300 (= Inv. 56; C 16) Firenze, Bibl. Laurenziana, Calci 24 (già Calci, Bibl. della Certosa, 5): sec. XII ex. Expositio super Epistulas Pauli: Berg, Studies cit., p. 229; Murano I manoscritti, p. 77.

31. Sancti Augustini sermones et homiliae: del 1100 32. Expositio Isaiae prophetae (= Inv. 55, II; C 17) Firenze, Bibl. Laurenziana, Calci 4: sec. XII-XIII Expositio super Isaiam, inc. «Visio Isaiae (Is., I 1). Pro Iuda, in quo figurantur due tribus, LXX et Theodosio posuerunt Iudeam…»: Stegmüller, Rep.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 108

12-Jun-17 8:08:14 AM

repertorio

109

bibl., nr. 9837 (con riferimento al ms. 187 di Montecassino); Murano, I manoscritti, p. 61.

33. Sancti Brunonis episcopi Expositio in psalmos: del 1200 (= A 30) 34. Expositio libri Exodi (= Inv. 34) Firenze, Bibl. Laurenziana, Calci 25: sec. XII-XIII Exodus cum glossa ordinaria: Murano, I manoscritti, p. 77.

35. Sancti Gregorii liber Dialogorum: del 1100 (cfr. Inv. 54,I): Firenze, Bibl. Laurenziana, Calci 18: sec. XII1 S. Gregorio, Dialogi (vedi Maggiano, nr. 13): Murano, I manoscritti, p. 71.

36. Flos divinarum sententiarum (= A 1) 37. Psalterium benedectinum: del 1400 (= C 21) Cfr. nr. 25.

38. Missale cartusianum: del 1400 Cfr. Firenze, Bibl. Laurenziana, Calci 36 e 37 (già Calci, Bibl. della Certosa, 2 e 3), entrambi compositi, e contenenti, oltre al Messale (sec. XII ex.), l’Epistolarium secundum ordinem cartusiensem (sec. XIII). Berg, Studies cit., pp. 227-228; Murano, I manoscritti, pp. 84-85.

39. Sancti Isidori Sententiae, Diadema monachorum et Vitae sanctorum patrum: del 1100 (= A 25) 40. Vocabolarium Sacrae Bibliae (= C 12) Firenze, Bibl. Laurenziana, Calci 17: sec. XIV1 Guglielmo Bretone, OFM, Expositio vocabulorum Bibliae (ed. L. W. Daly e B. A. Daly, Patavii 1975 [Thesaurus mundi, 15-16]): Murano, I manoscritti, p. 70.

41. Sancti Gregorii Homiliae in Ezechielem: del 1100 (cfr. Inv. 43, 2 o 3) Firenze, Bibl. Laurenziana, Calci, 5: sec. XI-XII S. Gregorio, Homiliae in Hezechielem (vedi Montello, nr. 15): Murano, I manoscritti, p. 62.

42. Missale: alla fine dell’ultima pagina sta la cifra CCCXXI Cfr. nr. 38.

43. Tractatus Brochardi episcopi: del 1100 (= A 26) 44. Missale del 1100 ed un altro del 1400 legato in un sol volume Cfr. nr. 38.

45. Sermones et homiliae: del 1400, formato massimo (= A 6) 46. Antiphonarium: formato massimo Cfr. nr. 8.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 109

12-Jun-17 8:08:14 AM

110

gargan: antiche biblioteche certosine 

47. Expositio psalmorum (= C 10) Vedi nr. 29.

48. Pronostici Iuliani episcopi, Expositio in Cantica canticorum et Synonima sancti Isidori: del 1200, tutto in un volume (= A 33)

Inventario C (Nota dei codici manoscritti in pergamena: redatta nel 1809 dal libraio pisano Vincenzo Polloni per ordine del governo napoleonico che, dopo la soppressione del monastero dell’anno prima, ne aveva decretato la vendita)   1. Evangelii totius anni   2. Missale ordinis cartusiensis   3. Missale cartusiense   4. Idem   5. Sermones sancti Bernardi (Benedicti, ed.) abbatis Clarevallensis (= B 6)   6. Series sanctorum patrum   7. Legendarium sanctorum (cfr. A 10; B 7 e 21)   8. Evangelistarium secundum ordinem cartusiensem   9. Legendarium, Vitae sanctorum (cfr. A 10; B 7 e 21) 10. Expositio in psalmos (= B 47) 11. Epistolarium totius anni 12. Vocabolarium Bibliae (= B 40) 13. Disquisitiones scholasticae (cfr. A 20) 14. Missale ordinis cartusiensis 15. Expositio in libros Moysi 16. Expositio in Epistolam Pauli (= B 30) 17. Expositio in Isaiam prophetam (= B 32) 18. Psalterium cum glossis

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 110

12-Jun-17 8:08:14 AM

repertorio

111

19. Legendarium, Vitae sanctorum (cfr. A 10; B 7 e 21) 20. De eruditione religiosorum (= A 21) 21. Psalterium benedectinum (= B 37) 22. Psalterium 23. Rituale cartusiense 24. Psalmi 25. Breviarium et Missale 26. Expositio Ave Mariae (= A 12) 27. Expositiones ad correctiones Bibliae 28. Psalterium 29. Sermones de tempore et de sanctis (= B 24 e cfr. A 5) 30. Compendium theologicae veritatis (= A 31; B 22) 31. Sermones dominicales (cfr. A 5) 32. Consuetudines et statuta ordinis cartusiensis 33. Constitutiones ordinis cartusiensis 34. Tractatus varii 35. Capitula totius anni (Inv. 9) Firenze, Bibl. Laurenziana, Calci 42: sec. XIV Exorcismus salis; Capitula per anni circulum: Murano, I manoscritti, p. 88.

36. Psalterium cum notis 37. Thomae a Kempis De imitatione Iesu Christi Cfr. Ferrara, nr. 26.

38. Capitula novarum constitutionum 39. Breviarium ad usum ordinis cartusiensis 40. Officium beatae Mariae Virginis 41. Idem Altri 12 codici superstiti non sono menzionati nei tre precedenti inventari

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 111

12-Jun-17 8:08:14 AM

112

gargan: antiche biblioteche certosine 

1. Bologna, Bibl. Universitaria, 1560: sec. XIV Messale certosino. La particolare invocazione con cui si apre («In nomine sancte Trinitatis ac gloriose Virginis Marie et beati Iohannis Evangeliste») rende più che probabile l’antica appartenenza di questo codice dalla Certosa di Pisa: Frati, Indice dei codici, p. 353, nr. 796; Hogg, p. 13, nt. 1.

2. Bologna, Bibl. Universitaria, 2247: sec. XII1 Sacramentario ed Evangeliario. Sul foglio di guardia, di mano settecentesca: «Est saeculi XII ac fortasse etiam XI. Illud porro acquisivit dominus Ioannes Chrysostomus Trombelli. Pertinuit ad monachos benedectinos insulae Gorgonae». Proviene dal convento dei canonici regolari di S. Salvatore di Bologna: Frati, Indice dei codici, p. 14, nr. 1115; E. B. Garrison, Studies in the History of Medieval Italian Painting, IV, Firenze 1960-1962, pp. 356-359; Berg, Studies cit., p. 224.

3. Bologna, Bibl. Universitaria, 2560: sec. XV Breviario certosino. A f. 1r nota di possesso e antica segnatura della Certosa di Pisa (sec. XV). Proviene dal convento dei canonici regolari di S. Salvatore di Bologna, come si ricava da un cartellino a stampa incollato al f. Iv: cfr. Frati, Indice dei codici, p. 64, nr. 1326; Hogg, p. 11, nt. 1.

4. già Calci, Bibl. della Certosa, 63: sec. XV Cicerone, De officiis, con glosse. In fine: «1460 Senis. Ego Persius ser Augustini de Falconcinis de Vulterris scripsi hunc librum pro me et pro amicis meis in domo Bartholomei domini Antonii de Petruccis de Senis XVII kalendas iulii MCCCCLX». Il codice è menzionato nell’inventario del 1875 (Fratini – Zamponi, I manoscriti datati del fondo Acquisti e doni, p. 10) e nel 1974 si trovava nella Biblioteca della Certosa di Calci (Kristeller, Iter Italicum, V, p. 517; e cfr. Murano, I manoscritti, p. 28, nt. 49).

5. Firenze, Bibl. Laurenziana, Calci 2 (= Inv. 33): sec. XI-XII (al f. 268v una annotazione reca la data 1104) Ps.-Agostino, Sermones de verbis Evangelii secundum Matthaeum, Lucam, Iohannem (CPPM, I, nrr. 846-865; 867-874; 875-882); s. Agostino, In Iohannis epistulam ad Parthos tractatus X (CPL, nr. 279): Garrison, Two Early Lucchese Manuscripts cit., pp. 105-124, che cita il manoscritto con la segnatura Calci, Certosa, 55 (p. 106); Murano, I manoscritti, pp. 30 e 60.

6. Firenze, Bibl. Laurenziana, Calci 3 (già Calci, Bibl. della Certosa, 19) (= Inv. 31): sec. XII Bruno da Segni, De laudibus ecclesiae (mutilo nella prima parte); id., Libri sententiarum: Grégoire, Bruno de Segni cit., p. 99; Murano, I manoscritti, p. 61.

7. Firenze, Bibl. Laurenziana, Calci 9: sec. XIII-XIV Psalmi e Cantica canticorum: Murano, I manoscritti, p. 65.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 112

12-Jun-17 8:08:14 AM

repertorio

113

  8. Firenze, Bibl. Laurenziana, Calci 16: sec. XV2 Vesperale certosino: Murano, I manoscritti, p. 70.

  9. Firenze, Bibl. Laurenziana, Calci 32: sec. XIV Lezionario: Murano, I manoscritti, p. 81.

10. Firenze, Bibl. Laurenziana, Calci 43: sec. XIV Messale: Murano, I manoscritti, p. 89.

11. Firenze, Bibl. Laurenziana, Calci 44: sec. XIV Antifonario: Murano, I manoscritti, p. 89.

12. Pisa, Museo Nazionale di S. Matteo, codice senza segnatura (già Calci, Bibl. della Certosa, 1) (= Inv. 18): sec. XII Bibbia in quattro volumi di formato atlantico, fatta eseguire a Pisa per il monastero benedettino di S. Vito nel 1168: E. B. Garrison, Studies in the History of Medieval Italian Painting, II, Firenze 1955-1956, pp. 99-102; Berg, Studies cit., pp. 224-227; Dalli Regoli, Miniatura a Pisa cit., pp. 23-31; Murano, I manoscritti, pp. 25-30.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 113

12-Jun-17 8:08:14 AM

114

gargan: antiche biblioteche certosine 

XXI

PONTIGNANO (SIENA) Certosa di San Pietro Fondata nel 1343 dal giureconsulto senese Bindo Petroni, cugino del cardinale Riccardo Petroni, che trent’anni prima aveva fondato la Certosa di Maggiano valendosi anche della sua collaborazione, nel 1381 ebbe come novizio Stefano Maconi, che, data l’alta stima di cui già godeva, fu eletto priore prima ancora di ultimare l’anno di professione. Nonostante fosse stata munita di una robusta cinta muraria a spese della Repubblica di Siena nel 1383, nel corso degli anni andò ugualmente incontro a scorrerie e saccheggi, subendo gravi danneggiamenti durante l’assedio di Siena del 1554. Venne soppressa dal granduca Pietro Leopoldo di Lorena nel 1785: Tromby, Storia, Appendice II, pp. cxlviii-cxlix: Leoncini, Le certose della “Provincia Tusciae”, pp. 167-208; Dal Pino, Il secolo delle certose italiane, p. 43; F. Rotundo Balocchi, Introduzione allo studio delle certose senesi: Pontignano, in Certose e certosini in Europa, pp. 275-288; ead., Certosa di Pontignano, in L’Università di Siena, 750 anni di storia, Milano 1991, pp. 369-389. Nessun inventario è finora riemerso, tre i codici identificati: 1. Milano, Bibl. Braidense, AD IX 14, ff. 16r-31v: sec. XV Miscellanea di brevi testi patristici o ascetici. A f. 31v figura la nota di possesso Iste liber est domus Sancti Petri de Pontiniano cartusiensis ordinis prope Senas, seguita dalla segnatura clxxx. Nel corso del secolo XV il codice passò alla Certosa di Pavia: Gargan, L’antica biblioteca, pp. 20 e 69.

2. Milano, Bibl. Braidense, AD IX 44: sec. XIV Ugo di Balma, OCart, Theologia mystica; Enrico Suso, OP, Horologium sapientiae; Roberto di Tombelaine, OSB, Expositio super Cantica canticorum; Ugo di S. Vittore, De institutione novitiorum. Alla fine della seconda opera figura la nota di possesso; Iste liber est domus Sancti Petri de Pontiniano. Al pari del manoscritto precedente, nel corso del secolo XV anche questo codice entrò a far parte della biblioteca della Certosa di Pavia: Gargan, L’antica biblioteca, pp. 20 e 86.

3. Venezia, Bibl. Marciana, lat. III 107 (2905): sec. XIV Raccolta di lettere e opere teologiche di Simone Fidati da Cascia, OSA (12951348), con correzioni e note di mano di Stefano Maconi, al quale il codice venne concesso temporaneamente in uso, come si legge in una nota di f. 101v: Iste liber pertinet ad domum Sancti Petri de Pontiniano prope Senas ordinis cartusiensis; ad usum vero nunc est fratris Stephani de Senis ac monaci dicte domus: Gargan, L’antica biblioteca, p. 16, nt. 38.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 114

12-Jun-17 8:08:14 AM

repertorio

115

XXII

RIVAROLO LIGURE (GENOVA) Certosa di San Bartolomeo Venne fondata nel 1297 dal nobile genovese Bartolino del Negro con una dotazione piuttosto esigua, alla quale però si aggiunsero in seguito le donazioni di numerosi altri benefattori, che riuscirono a farne una casa di 18 celle in luogo delle 6 iniziali. Venne soppressa dai francesi nel 1798: Tromby, Storia, VI, pp. 36-37; Morozzo, Theatrum chronologicum, p. 250; T. Belgrano, Monografia della Certosa di Rivarolo, Genova 1870; G. Galbiati, La Val Polcevera e la Certosa di Rivarolo (dal 1297 al 1801), Genova 1927; Gruys, Cartusiana, II, p. 283; Amedeo, Vennero da Casotto, pp. 6667; T. M. Maiolini, Diocesi di Genova, in Liguria monastica, Cesena 1979 (Italia benedettina, 2), pp. 115-116. Nessun inventario è finora riemerso, 4 i codici identificati: 1. Genova, Bibl. Universitaria, A II 8: sec. XVI in. , Ordinarium in orationibus et nonnullis (non missis, ms.) aliis occurrentibus in missis conventualibus et privatis, in Cartusia compilatum … pro novis sacerdotibus ad pleniorem ipsorum informationem, mutilo alla fine (vedi Ferrara, nr. 39): redazione ampliata dell’opera, che a f. 31r fa riferimento alle ordinazioni dei capitoli generali del 1489 e del 1496 e a f. 45r a quelle dei capitoli del 1487 e del 1494: cfr. R. Amiet, Manoscritti liturgici conservati a Genova, Savona, Albenga e Ventimiglia, in Rivista inguana e intemelia, n.s. 34-35 (1979-1980), p. 19, che non identica l’autore dell’opera.

2. Genova, Bibl. Universitaria, A IV 6: sec. XV Salterio. Sul verso dell’ultimo foglio si legge la nota di possesso (sec. XV): Iste liber est domus Sancti Bartholomei de Riparolio prope Ianuam ordinis cartusienscis (sic): cfr. Amiet, Manoscritti liturgici cit., pp. 19-20; La musica dei libri. Opere musicali dei secoli XIII-XIX della Biblioteca Universitaria di Genova. Catalogo, a cura di O. Cartaregia, C. Farinella, G. Grigoletti, con saggi di A. De Floriani e G. E. Cortese, Genova 1996 (Biblioteche e Fondi librari in Liguria, 9), pp. VII-VIII e 25-26.

3. Genova, Bibl. Universitaria, A V 6: sec. XVI in. Salterio. A f. 1r nota di possesso del secolo XVII: Cartusiae Sancti Bartholomei de Riparolio prope Genuam: cfr. Amiet, Manoscritti liturgici cit., p. 20; La musica dei libri cit., pp. VIII e 25.

4. Genova, Bibl. Universitaria, A V 13: sec. XV Capitolario. Collettario. Epistolario. Ufficio dei defunti. Calendario-obituario. No­

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 115

12-Jun-17 8:08:14 AM

116

gargan: antiche biblioteche certosine 

ta dei benefattori del monastero (ff. 190r-200v). A f. Iv nota di possesso del sec. XVIII: Certosa Sancti Bartholomei de Riparolio: cfr. Amiet, Manoscritti liturgici cit., p. 20; La musica dei libri cit., pp. VIII e 6-7.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 116

12-Jun-17 8:08:14 AM

repertorio

117

XXIII

ROMA Certosa di Santa Croce in Gerusalemme Venne fondata nel 1363, in un monastero posto nei pressi della celebre basilica di S. Croce in Gerusalemme, da Niccolò e Napoleone Orsini, rispettivamente conti di Nola e di Manuppello e noti per la loro amicizia con il Petrarca (cfr. M. Vattasso, Del Petrarca e di alcuni suoi amici, Roma 1904 [Studi e testi, 14], pp. 20-22; F. Petrarca, L’Africa, a cura di N. Festa, Firenze 1926, pp. xxxv-xli; Foresti, Aneddoti della vita di Francesco Petrarca, pp. 449 e 466; V. Fera, La revisione petrarchesca dell’“Africa”, Messina 1984 [Centro di studi umanistici. Studi e testi, n.s. 3], p. 7; e per Niccolò Orsini vedi in particolare C. M. Monti, Una raccolta di “exempla epistolarum”, I. Lettere e carmi di Francesco da Fiano, in Italia medioevale e umanistica 27, 1984, p. 129, nt. 19). Nel 1561 Pio IV, d’intesa con il Capitolo generale dell’ordine, concesse ai monaci di S. Croce la chiesa di S. Maria degli Angeli, appena risistemata da Michelangelo, che diventerà la certosa romana fino all’abbandono di Roma da parte dei certosini (1884): Tromby, Storia, VI, pp. 300-301, 310-312 e Appendice II, p. ccxi e VII, pp. 1-2, 14-16 e Appendice I, p. vii; F. C[araffa], in Monasticon Italiae, I. Roma e Lazio, a cura di F. Caraffa, Cesena 1981, pp. 51-52; Dal Pino, Il secolo delle certose italiane, p. 41; L. Cangemi, La Certosa di Roma, Salzburg 2002 (Analecta Cartusiana, 171). Nessun inventario è finora riemerso, 12 i codici identificati: 1. Paris, Bibl. Nationale, lat. 826: sec. XIII ex. Messale romano. Nota di possesso del XIV secolo al f. 8r: Catalogue général, p. 289; Gruys, Cartusiana, II, p. 353; Avril, Manuscrits enluminés, p. 132, nr. 160.

2. Roma, Bibl. Alessandrina, 231: sec. XIV Breviario certosino: Amiet, Catalogue des livres liturgiques, p. 934.

3. Roma, Bibl. Casanatense, 1394: sec. XV Messale certosino: Amiet, Catalogue des livres liturgiques, p. 987.

4. Roma, Bibl. Nazionale, Sessoriano 20: sec. XIV (databile 1377-1378) Gregorio XI, Officium inventionis Sanctae Crucis e Officium exaltationis Sanctae Crucis. Al f. 20r: Iste liber donatus est monasterio Sancte Crucis in Ierusalem de Urbe ordinis cartusiensis per magnificum virum dominum Nicolaum de Ursinis Nolanum et Palatinum ac Soleti comitem anno Domini millesimo trecentesimo nonagesimo, die quinto mensis septembris. Dopo il trasferimento dei certosini da

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 117

12-Jun-17 8:08:14 AM

118

gargan: antiche biblioteche certosine 

S. Croce a S. Maria degli Angeli (1561) il codice entrò a far parte della biblioteca dei cistercensi che vi subentrarono: C. Cochin, Un manuscrit de Sainte-Croix de Jérusalem aux armes de Grégoire XI, in Mélanges d’archéologie et d’histoire de l’École française de Rome 28 (1908), pp. 363-372; Catalogo dei manoscritti in scrittura latina datati o databili per indicazione di anno, di luogo o di copista, I. Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, a cura di V. Jemolo, Torino 1971, pp. 6869; M. Palma, Sessoriana. Materiali per la storia dei manoscritti appartenuti alla biblioteca romana di S. Croce in Gerusalemme, Roma 1980 (Sussidi eruditi, 32), pp. xix, nt. 2 e 48; V. Jemolo – M. Palma, Sessoriani dispersi. Contributo al­ l’identificazione di codici provenienti dalla biblioteca romana di S. Croce in Gerusalemme, Roma 1984 (Sussidi eruditi, 39), p. 11, nt. 9; Amiet, Catalogue des livres liturgiques, p. 965.

5. Città del Vaticano, Bibl. Ap. Vaticana, Reg. lat. 2093: sec. XIV S. Gregorio Magno, Regula pastoralis (CPL, nr. 1712); Isidoro di Siviglia, Sententiae (CPL, nr. 1199). Al f. 1r figura la nota del sec. XV: Liber Sancte Crucis de urbe ordinis cartusiensis. AX: Jemolo-Palma, Sessoriani dispersi cit., p. 11, e P. Vian, Manoscritti di chiese teatine romane nei fondi Reginense latino e Reginense greco detto di Pio II della Biblioteca Vaticana, 1, S. Andrea della Valle, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, VI, Collectanea in honorem Rev. mi Patris Leonardi Boyle septuagesimum quintum annum feliciter complentis, Città del Vaticano 1998 (Studi e testi, 385), p. 578, nt. 4.

6. Città del Vaticano, Bibl. Ap. Vaticana, Reg. lat. 2094: sec. XII Salterio postillato. Nel margine superiore del f. 2r figura la nota Liber Sancte Crucis de Urbe ordinis cartusiensis con, poco più sotto, la segnatura H (sec. XV in.) e nel margine inferiore Hec apostilla super psalterium est domus Sancte Crucis in Jherusalem de Roma cartusiensis ordinis (sec. XV med.): cfr. JemoloPalma, Sessoriani dispersi cit., p. 11 e Vian, Manoscritti di chiese teatine cit., p. 578, nt. 4.

7. Città del Vaticano, Bibl. Ap. Vaticana, Reg. lat. 2096: sec. XIII S. Agostino, De civitate Dei. A f. 1r la nota di possesso (sec. XV): Sancte Crucis in Hierusalem est liber iste (segnalazione di Antonio Manfredi).

8. Città del Vaticano, Bibl. Ap. Vaticana, Reg. lat. 2098: sec. XI Remigio d’Auxerre, Commento al Vangelo di s. Matteo. Al f. 2v si legge la nota: Iste liber est monasterii et ecclesie Sancte Crucis in Ierusalem de Roma ordinis cartusiensis (sec. XV in.): Stegmüller, Rep. sent., nr. 7226, con menzione del nostro manoscritto; F. Troncarelli, Un codice di note autografe di Gioacchino da Fiore, in Scriptorium 43 (1989), p. 3.

9. Città del Vaticano, Bibl. Ap. Vaticana, Vat. lat. 224: sec. XV Lattanzio, Divinae institutiones; Ermete Trismegisto, Asclepio. Nota di possesso (sec. XV-XVI) a f. 1r: Vattasso – Franchi de’ Cavalieri, Codices Vaticani, p. 171; Les manuscrits classiques latins de la Bibliothèque Vaticane, par E. Pel­ legrin – J. Fohlen – C. Jeudy – Y.-F. Riou – A. Marucchi, III, 1, Paris 1991,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 118

12-Jun-17 8:08:14 AM

repertorio

119

p. 23; R. Klibansky – F. Regen, Die Handschriften der philosophischen Werke des Apuleius, Göttingen 1993, p. 113.

10. Città del Vaticano, Bibl. Ap. Vaticana, Vat. lat. 375: sec. XIV-XV Ps.-Girolamo (= Rufino d’Aquileia), Historia monachorum in Aegipto sive de vita sanctorum patrum (BHL, nr. 6524; CPG, nr. 5620; CPL, nr. 198 p); De Vitis patrum liber V seu Verba seniorum (nel ms. Dicta patrum) (ed. in PL 73, coll. 955-1062 e cfr. BHL, nrr. 6527-6531) e altre vite di santi monaci. Nota di possesso (sec. XV) a f. 129r: Vattasso – Franchi de’ Cavalieri, Codices Vaticani, pp. 292-293; A. Poncelet, Catalogus codicum hagiographicorum latinorum Bibliothecae Vaticanae, Bruxellis 1910, pp. 17-18.

11. Città del Vaticano, Bibl. Ap. Vaticana, Vat. lat. 1157: sec. XIII in. Pietro da Capua, card. († 1242), Alphabetum in arte concionandi o Rosa alphabetica. Nota di possesso abrasa (sec. XIV) a f. 89r: M. H. Laurent, Codices Vaticani latini. Codices 1135-1266, Città del Vaticano 1958, pp. 28-29. Per l’autore e l’opera vedi Glorieux, Répertoire des maîtres, I, p. 265, nr. 108b; id., La faculté des arts et ses maîtres au XIIIe siècle, Paris 1971, pp. 279-280, nr. 343a; M. Th. Gousset, in Duecento. Forme e colori, pp. 172-174.

12. Città del Vaticano, Bibl. Ap. Vaticana, Vat. lat. 7209: sec. XV Messale certosino: Salmon, Les manuscrits liturgiques, II, p. 163.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 119

12-Jun-17 8:08:14 AM

120

gargan: antiche biblioteche certosine 

XXIV

TRISULTI (FROSINONE) Certosa di San Bartolomeo Fondata da papa Innocenzo III nel 1204 nella Campagna romana, alle pendici meridionali dei monti Ernici, su un preesistente monastero benedettino, godette della protezione di pontefici e principi e nel secolo XV, come è stato scritto, «vide consolidati i suoi già vasti possedimenti, accresciuto il suo prestigio e confermate e aumentate le concessioni ed i privilegi dei grandi del mondo che allora in Italia, dopo i romani pontefici, si accentravano nella corte reale di Napoli e nelle famiglie principesche che ad essa erano aderenti» (Castelli, p. 152). Venne soppressa una prima volta nel 1810 dalle forze napoleoniche e, dopo esservi stata ristabilita nel 1814, una seconda nel 1873 dal governo italiano, che autorizzò una piccola comunità a rimanere a custodia del monastero, definitivamente abbandonato nel 1947 dai certosini e affidato ai cistercensi della congregazione di Casamari: B. Castelli, La Certosa di Trisulti: cenni storici per un monaco benedettino, Tournai 1912; Amedeo, Vennero da Casotto, pp. 64-66; A. A. Sechi, La Certosa di Trisulti da Innocenzo III al Concilio di Costanza (12041414). Note e documenti, Salzburg 1981 (Analecta Cartusiana, 74, I); E. Borsellino, in Monasticon Italiae, I. Roma e Lazio, p. 137; J. Hogg, The Charterhouse of Trisulti, in J. Hogg, G. Leoncini, M. Merola, La Certosa di Trisulti, Salzburg 1991 (Analecta Cartusiana, 74, II), pp. vii-xcvi. Della biblioteca della Certosa di Trisulti abbiamo la fortuna di possedere un antico inventario, redatto in tempi diversi tra la metà del secolo XIII e i primi decenni del secolo successivo e fatto conoscere da A. Gallo, Un catalogo di libri nel codice 2615 della Biblioteca certosina di Trisulti, in Bollettino dell’Istituto storico italiano e Archivio muratoriano 46 (1931), pp. 129-140 e cfr. D. Nebbiai Dalla Guarda, Bibliothèques en Italie jusqu’au XIIIe siècle. État des sources et premières recherches, in Libri, lettori e biblioteche dell’Italia medievale (secoli IX-XV). Fonti, testi, utilizzazione del libro. Atti della Tavola rotonda italo-francese (Roma 7-8 marzo 1997), a cura di G. Lombardi e D. Nebbiai Dalla Guarda, Roma 2000, p. 61. Scorrendo le 164 voci che nell’inventario si susseguono in ordine sparso, vi possiamo scorgere un nucleo consistente di libri liturgici, che comprende un Salterio miniato («Psalterium cum imaginibus») e, riuniti apparentemente in un unico manoscritto, un Salterio e un Passionario in scrittura beneventana («Psalterium de litera beneventana et Passionarium eiusdem litere»); molti esemplari della Bibbia e relativi commenti; opere patristiche come le Con-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 120

12-Jun-17 8:08:15 AM

repertorio

121

fessioni, il De doctrina christiana e i Soliloquia di s. Agostino e la Regula pastoralis e i Moralia di s. Gregorio Magno; i trattati teologici di Pier Lombardo, Pietro Cantore e Prepositino da Cremona; l’Historia scholastica di Pietro Comestore; raccolte di sermoni di s. Bernardo, s. Antonio, s. Bruno di Segni e Innocenzo III, del quale figura anche il De miseria humanae conditionis e il Tractatus super VII psalmos; le Institutiones di Giustiniano; due esemplari del Decretum Gratiani, il primo privo delle distinzioni, il secondo del commento («Decreta sine distinctionibus» e «Decreta sine apparatu»); gli atti conciliari di Innocenzo II, Alessandro III e Innocenzo III; la Summa de casibus poenitentiae del domenicano Raimondo di Peñafort; due esemplari del Lessico di Papia insieme alle Derivationes di Uguccione da Pisa, al Dottrinale di Alessandro di Villedieu e al Graecismus di Eberardo di Béthune; due esemplari della grammatica di Donato e (unico testo classico) il De amicitia di Cicerone. Nel 1400 all’interno del monastero venne trascritto un messale romano (oggi Blackburn, Museum and Art Gallery, 091.20918) da un copista tedesco che così si sottoscrive: «Explicit missale secundum consuetudinem romane curie, scriptum per manus Iohannis de Berlandia, presbiteri Traiectensis dyocesis, sub anno Domini millesimo quatricentesimo, indictione octava, … die vero vicesimo quarto mensis iulii, in monasterio Sancti Bartholomei de Trisulto ordinis cartusiensis Alatrine diocesis». Il committente è molto probabilmente il cardinal Pietro Serra († 1404), il cui stemma, sormontato dal cappello cardinalizio, figura ai ff. 2 e 143: N. R. Ker, Medieval Manuscripts in British Libraries, I, Oxford 1977, pp. 94-95. E vedi ora, per alcuni manoscritti provenienti da Trisulti che oggi costituiscono una o più sezioni di codici compositi della Biblioteca Vallicelliana di Roma, E. Condello – M. Signorini, «Minima Trisultina». Prime note per una ricostruzione della Biblioteca della Certosa di Trisulti, secoli XI-XV, In Alethes Philia. Studi in onore di Giancarlo Prato, a cura di M. D’Agostino e P. Degni, Spoleto 2010, pp. 191-263. Sono stati finora identificati 25 codici: 1. Napoli, Bibl. Nazionale, VII G 46: sec. XV S. Bernardo, Homiliae de laudibus Virginis Matris super «Missus est» (ed. J. Leclercq e H. M. Rochais, in S. Bernardi Opera, IV, Roma 1966, pp. 3-58), altri opuscoli attribuiti a torto a s. Bernardo e parte del quarto libro dell’Imitazione di Cristo. All’esterno della copertina posteriore si legge la nota di possesso: Hic liber pertinet Sancto Bartholomeo de Trisulto prope Campaniam Romae: Cenci, Manoscritti francescani della Biblioteca Nazionale di Napoli cit., II, p. 600, nt. 1.

2. Padova, Bibl. Universitaria, 1416: sec. XII-XIII Salterio. A f. 176v nota di possesso del sec. XIII: Iste liber est monasterii Sancti Bartholomei de Trisulto carthusiensis ordinis. Dalla segnatura che figura al

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 121

12-Jun-17 8:08:15 AM

122

gargan: antiche biblioteche certosine 

f. 1r risulta che all’inizio del Settecento il codice era entrato a far parte della biblioteca del monastero di Santa Giustina di Padova: G. Cantoni Alzati, La biblioteca del monastero di Santa Giustina di Padova, Padova 1982 (Medioevo e Umanesimo, 8), p. 231.

3. Paris, Bibl. Nationale, lat. 754: sec. XIV, origine italiana Salterio e innario certosini. Nota di possesso del XVIII secolo al f. 28r: Catalogue général, p. 261.

4. Roma, Bibl. Vallicelliana, Tomo XXII, I (ff. 1-164): sec. XI med., scrittura beneventana Vitae sanctorum patrum. Al f. 164v figura la nota di possesso (sec. XIV-XV): Liber Sancti Bartholomei de Trisulto est iste; caveat qui furatur ne per collum insuspendatur e a f. 1r la segnatura G VII, che viene richiamata in una nota di f. 1v, dove si legge Hoc est secundum volumen De vitis sanctorum patrum; nam aliud est simile huic, signatum per G VI: A. Poncelet, Catalogus codicum hagiographicorum Latinorum bibliothecarum Romanarum praeter quam Vaticanae, Bruxellis 1909, pp. 361-363; A. M. Giorgetti Vichi – S. Mottironi, Catalogo dei manoscritti della Biblioteca Vallicelliana, I, Roma 1961 (Ministero della Pubblica Istruzione. Indici e Cataloghi, n.s. 7), pp. 297-301; E. A. Loew, The Beneventan Script. A History of the South Italian Minuscule, seconda edizione a cura di V. Brown, Roma 1980, II (Sussidi eruditi, 34), p. 132.

5. Roma, Bibl. Vallicelliana, B 46: sec. XII Salterio, seguito da sei cantici biblici. A f. 1r nota di possesso e segnatura R XVII: G. Battelli, Un codice della Certosa di Trisulti recentemente ricuperato (Vallicelliano B 46), in Scire litteras. Forschungen zum mittelalterlichen Geistesleben [Bernhard Biscoff gewidmet], München 1988, pp. 13-22.

6. Roma, Bibl. Vallicelliana, B 59: sec. XII-XIII Commenti a vari libri della Bibbia: M. C. Di Franco, in Censimento dei codici dei secoli XI-XII, in Studi medievali s. III, 11 (1970), pp. 1031-1032; P. Supino Martini, Roma e l’area grafica romanesca (secoli X-XII), Alessandria 1987, p. 186.

7. Roma, Bibl. Vallicelliana, B 66: sec. XI e XII Miscellanea sacra: L. Avitabile, in Censimento cit., pp. 1034-1036; Supino Martini, Roma e l’area grafica cit., p. 184.

8. Roma, Bibl. Vallicelliana, B 82 I (ff. 1-177): sec. XIV. Ps.-Agostino, Sermones ad fratres in eremo commorantes (vedi Ferrara, nr. 6) e Speculum peccatoris (Bloomfield, Incipits, nr. 4918). A f. 1r segnatura B XXV (sec. XV). II (ff. 178-219): sec. XIII, con aggiunte del secolo XIV. Libro di preghiere. A f. 178r segnatura D XXVII e nota di possesso (sec. XV). L’unione dei due manoscritti sembra risalire al secolo XV: cfr. A. Wilmart, Un livret de prières provenant de la Chartreuse de Trisulti, in Ephemerides liturgicae 49 (1935), pp. 28-45; J. Ruysschaert, Codices Vaticani latini. Codices 11414-11709, Città del Vaticano 1959, p. 383; Condello-Signorini, «Minima Trisultina» cit., pp. 206-207, 210-211, 218-227.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 122

12-Jun-17 8:08:15 AM

repertorio

123

  9. Roma, Bibl. Vallicelliana, C 39, ff. 136-208: sec. XII S. Gregorio, Regula pastoralis: Avitabile, in Censimento cit., p. 1044; Supino Martini, Roma e l’area grafica cit., p. 186. È menzionato nell’inventario del secolo XIII-XIV: Gallo, Un catalogo di libri cit., p. 138; Condello-Signorini, «Minima Trisultina» cit., pp. 208, 233-236.

10. Roma, Bibl. Vallicelliana, C 40, ff. 1-73: sec. XIV Boncompagno da Signa, Opere (Quinque tabule salutatationis, Tractatus virtutum, Notule auree, Palma, Oliva, Cedrum, Mirra, Breviloquium, De amicitia, Rota Veneris, Isagoge, Arenge): Kristeller, Iter Italicum, II, p. 131; cfr. Avitabile, in Censimento cit., p. 1044; Supino Martini, Roma e l’area grafica cit., p. 186; Condello-Signorini, «Minima Trisultina» cit., pp. 208-210, 237-242.

11. Roma, Bibl. Vallicelliana, C 63 I (ff. 1-88): sec. XIV. Opuscolo adespoto e anepigrafo, Incipit «Ut facilius occurrant que in subsequenti opusculo continentur», che in altri codici reca il titolo Speculum exemplare o De quinque statibus fidelium (ff. 1r-45v) (Bloomfield, Incipits, nr. 6202, con l’avvertenza che Signore di Pietrobuono Bentivegna che sottoscrive un esemplare dell’opera nel Par. lat. 6368 non è l’autore ma un copista: cfr. Bénédictins de Bouveret, Colophons des manuscrits occidentaux des origines au XVIe siècle, V, Paris 1979, p. 307, nr. 17143); Giovanni del Galles, OFM, Breviloquium de virtutibus antiquorum principum et philosophorum (ff. 45v-69v). II (ff. 89r-165v): sec. XII ex. S. Giovanni Crisostomo, De reparatione lapsi e altri testi patristici: cfr. V. Jemolo, in Censimento cit., p. 1048.

12. Roma, Bibl. Vallicelliana, C 64: secc. XII, XIII, XIV Opuscoli vari di contenuto teologico-liturgico: cfr. Di Franco, in Censimento cit., pp. 1048-1049; Supino Martini, Roma e l’area grafica cit., p. 186.

13. Roma, Bibl. Vallicelliana, C 70 I (ff. 1-52): sec. XIII-XIV. Trattato teologico, mutilo all’inizio (ff. 1r-27v) e Summa naturalium, pure mutila all’inizio (ff. 28r-51r). II (ff. 54-77) (sec. XI). Ildefonso da Toledo, Libellus de virginitate sanctae Mariae. III (ff. 78r-128v) (sec. XI). Due trattati teologici: cfr. Di Franco, in Censimento cit., pp. 1050-1051; Supino Martini, Roma e l’area grafica cit., pp. 184-185.

14. Roma, Bibl. Vallicelliana, F 26, ff. 97-126: sec. XII ex. Aratore, De actibus apostolorum: Ruysschaert, Codices cit., p. 383; Di Franco, in Censimento cit., p. 1069; Condello-Signorini, «Minima Trisultina» cit., pp. 207-208, 256-257.

15. Roma, Bibl. Vallicelliana, F 64 I (ff. 1-64): sec. XIII. S. Bernardo, De consideratione. II (ff. 65r-161v): sec. XII ex.; Isidoro di Siviglia, Sententiae (estratti); S. Bernardo (?), De septem donis Spiritus Sancti; Lanfranco da Pavia, De corpore et sanguine Domini adversus Berengarium (estratti dai cap. XVIII-XIX): Jemolo, in Censimento cit., p. 1071; Supino Martini, Roma e l’area grafica cit., p. 186.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 123

12-Jun-17 8:08:15 AM

124

gargan: antiche biblioteche certosine 

16. Trisulti, Biblioteca della Certosa, 2558: sec. XV Diurno certosino: Hogg, The Charterhouse of Trisulti cit., p. XX, nt. 62.

17. Trisulti, Biblioteca della Certosa, 2615: sec. XIII Martirologio ed Epistole di s. Paolo, con l’aggiunta di altri testi: un elenco di reliquie («Hec sunt nomina reliquiarum que in nostra ecclesia continentur»); un elenco dei benefattori morti e vivi («Hec sunt nomina benefactorum huius domus videlicet Sancti Bartholomei ordinis cartusiensis») e, senza titolo, il catalogo della biblioteca della Certosa di Trisulti, di cui si è detto, che menziona anche questo manoscritto: Gallo, Un catalogo di libri cit., pp. 129-130 e 138; Hogg, The Charterhouse of Trisulti cit., p. XX, nt. 62.

18. Trisulti, Biblioteca della Certosa, Collezione Renzi (?), 2681: sec. XIV Antifonario certosino: Hogg, The Charterhouse of Trisulti cit., p. XX, nt. 62.

19. Trisulti, Biblioteca della Certosa, 2690: sec. XIV-XV Messale certosino, proveniente dalla certosa romana di S. Croce in Gerusalemme: Hogg, The Charterhouse of Trisulti cit., p. xx, nt. 62.

20. Trisulti, Biblioteca della Certosa, 2693: sec. XV1 Liber sacerdotis hebdomadarii, proveniente, come il precedente, dalla certosa romana di S. Croce in Gerusalemme. Contiene il Calendario, con la registrazione degli anniversari di monaci e benefattori dalla seconda metà del secolo XV al secolo XVII: Hogg, The Charterhouse of Trisulti cit., p. XX, nt. 62.

21. Città del Vaticano, Bibl. Ap. Vaticana, Barb. lat. 565: sec. XI-XII S. Giovanni Crisostomo, Commento alla Epistola agli Ebrei, nella versione di Muziano Scolastico. A f. 1r segnatura D IIII e nota di possesso (sec. XV) e a f. 77r una seconda nota di possesso di altra mano (sec. XV): cfr. G. Mercati, M.T. Ciceronis De republica libri e codice rescripto Vaticano latino 5757 phototipice expressi, Città del Vaticano 1934, pp. 125-126; Ruysschaert, Codices cit., p. 383. Viene menzionato nell’inventario del sec. XIII-XIV con il titolo «Expositio Crisostomi super Epistolam ad Hebreos»: Gallo, Un catalogo di libri cit., p. 138.

22. Città del Vaticano, Bibl. Ap. Vaticana, Chig. F VIII 211: sec. XV (1405) Raimondo da Capua, OP, Legenda Sanctae Catharinae Senensis o Legenda maior. Finito di scrivere nel monastero di Trisulti il 30 aprile 1405, come si ricava dalla sottoscrizione di f. 140r. A f. 1r nota di possesso Iste liber est Sancti Bartholomei de Trisulto ordinis cartusiensis e segnatura D XXVII (sec. XV). Da due note più tarde, che si leggono sul margine inferiore dei ff. 1r e 2r, si ricava che in data imprecisata il codice venne ceduto dai certosini a un Giovanni Angelo Rustinello, che il 6 settembre 1604 lo vendette a Roma al prete senese Giulio Sansedoni, il quale, divenuto vescovo di Grosseto, il 29 gennaio 1619 lo scambiò con altri libri ricevuti da Costantino Gaetani, abate di San Baronto, in diocesi di Pistoia: M. H. Laurent, Codici cateriniani poco noti della Biblioteca Vaticana, in S. Caterina da Siena, n.s. 2 (1950), pp. 20-21.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 124

12-Jun-17 8:08:15 AM

repertorio

125

23. Città del Vaticano, Bibl. Ap. Vaticana, Vat. lat. 620: sec. XII S. Gregorio Magno, Epistulae, libri I-VI. A f. 1r in alto figura la segnatura S XVIII: Vattasso – Franchi de’ Cavalieri, Codices Vaticani, pp. 467-468; Battelli, Un codice della Certosa di Trisulti cit. p. 13, nt. 3.

24. Città del Vaticano, Bibl. Ap. Vaticana, Vat. lat. 7683: sec. XIV Breviario certosino, in due volumi. Al f. 120v del primo volume si legge la nota Istud breviarium est domus Sancti Bartholomei de Trisulto ordinis cartusiensis in Campania romana diocesis Alatrinensis (sec. XIV-XV): cfr. Wilmart, Un livre de prières cit., p. 30, nt. 3; Ruysschaert, Codices cit., p. 383; Salmon, Les manuscrits liturgiques, I, p. 185.

25. Città del Vaticano, Bibl. Ap. Vaticana, Vat. lat. 11599: sec. XII Codice di Giustiniano. Al f. 1r nota di possesso e segnatura Y XXII (sec. XV): Ruysschaert, Codices cit., pp. 380-383.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 125

12-Jun-17 8:08:15 AM

126

gargan: antiche biblioteche certosine 

XX

V EDANA (BELLUNO) Certosa di San Marco Fondata nel 1455 nella Valle del Piave in un antico ospizio / ospedale ormai abbandonato, che il capitolo dei canonici della cattedrale di Belluno aveva offerto all’ordine certosino, ebbe subito l’appoggio del vescovo Iacopo Zeno e delle varie autorità cittadine e fu incorporata all’ordine nel 1467. Nonostante numerose altre donazioni, continuò ad essere sempre una parva domus e venne soppressa dalla Serenissima nel 1768 per il numero esiguo di monaci rimasti: Leoncini, Le certose della “Provincia Tusciae”, pp. 348-372; Dal Pino, Il secolo delle certose italiane, p. 40; Gallo, Dalla Certosa del Montello, pp. 19-21; A. Schiavon, 1768-1775: la soppressione di San Marco di Vedana nelle carte dell’Archivio di Stato di Venezia, in La Certosa di Vedana, pp. 61-80; Passolunghi, Tessere di storia monastica e collaltina, pp. 234-236; Canzian – Gallo, Cistercensi e certosini nell’Italia nord-orientale, pp. 470-473. Nessun inventario è finora riemerso, 11 i codici identificati: 1-10. Venezia, Archivio di Stato, Corporazioni religiose soppresse, S. Marco di Vedana, segnature diverse. Frammenti di 10 codici liturgici (sec. XI-XV) provenienti dalla Certosa di Vedana. Il codice più antico è costituito da una Bibbia di formato atlantico della fine del sec. XI e quello più recente da un breviario quattrocentesco, con ogni probabilità di uso certosino: L. S. Magoga, Sopravvivenza di codici nel fondo S. Marco di Vedana dell’Archivio di Stato di Venezia, in La Certosa di Vedana, pp. 137-158.

11. London, British Library, Add. 27628: sec. XV (1471). Spechio vedoale, opera di edificazione dedicata a una vedova, che quattro anni dopo verrà trascritta anche nella Certosa di Pisa (vedi Pisa, nr. 22). A f. 66v: «Et rescrito in la casa de misier San Marco de Vedana de l’ordene certosano 1471 adì 2 del mese de zugno…» e, aggiunto in un secondo momento, «Iste liber scriptus est per me fratrem Matheum de Milano ordinis cartusiensis dum eram prior in domo Vedane sed postquam fui in domo Ferrarie feci ipsum ligare. Ideo liber pertinet domui Vedane et ligatura ipsius pertinet domui Ferrarie»: Watson, Catalogue, p. 70, nr. 315.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 126

12-Jun-17 8:08:15 AM

repertorio

127

XXVI

VENEZIA Certosa di Sant’Andrea del Lido Fondata nel 1422 dal Senato della Repubblica nell’isola di Sant’Andrea del Lido in un preesistente monastero agostiniano dotato di cospicue rendite, fu incorporata all’ordine nel 1425, previa approvazione pontificia, e nel corso del secolo XV riscosse le predilezioni di vari esponenti dell’umanesimo patrizio veneziano anche grazie alla cultura letteraria di alcuni suoi religiosi. Una particolare simpatia nei confronti dei certosini veneziani venne manifestata dalla famiglia Giustinian e in modo particolare dal santo protopatriarca di Venezia Lorenzo, che nel 1442 fece loro dono di un prezioso antifonario miniato, fatto eseguire a proprie spese e di tre altri volumi ad usum chori (F. Corner, Ecclesiae Venetae antiquis monumentis nunc etiam primum editis illustratae, IX [decas XII], Venetiis 1749, p. 144) e dal nipote Bernardo, figlio del poeta Leonardo, che oltre a ricordarsene in un suo lascito testamentario (5 marzo 1489) (cfr. P. H. Labalme, The Last Will of a Venetian Patrician [1489], in Philosophy and Humanism. Renaissance Essays in Honor of Paul Oskar Kristeller, ed. P. Mahoney, Leiden 1979, p. 496), dedicò loro la Vita dello zio patriarca da lui composta. Nel 1789 Iacopo Morelli, custode della Biblioteca Marciana, incaricato dalla Repubblica di visitare le principali librerie di religiosi di Venezia per vedere ciò che v’era ancora di raro e prezioso, espresse il parere che avrebbero dovuti essere «bene trasportati e custoditi nella Libreria di S. Marco 12 libri di S. Andrea della Certosa, dove quei religiosi hanno per l’addietro venduto il buono e il meglio», aggiungendo di aver trovato parte di questi libri «in un magazzino terreno, dove ne sono anche per terra in monte e tutti sono esposti a perire per l’umidità». Di conseguenza il Consiglio dei Dieci dispose che «i preziosi libri a stampa e manoscritti … dei SS. Giovanni e Paolo, come pure quegli altri pochi, rinvenuti nelle librerie di S. Pietro Martire di Murano e di S. Andrea della Certosa passassero in custodia della Libreria di S. Marco». Quando poi, negli anni immediatamente successivi alla soppressione napoleonica del 1806, si procedette alla distribuzione dei libri rinvenuti nelle diverse corporazioni religiose, nella biblioteca dei certosini veneziani non furono trovati né manoscritti né stampati (P. La Cute, Le vicende delle biblioteche monastiche veneziane dopo la soppressione napoleonica, in Rivista di Venezia, ottobre 1929, pp. 4-6 e 12 dell’estratto). Per la fondazione e altre notizie riguardanti la Certosa di S. Andrea del Lido, di cui manca ancora una vera e propria storia, vedi Corner, Ecclesiae Venetae cit., pp. 135-172; id., Notizie storiche delle chiese e monasteri

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 127

12-Jun-17 8:08:15 AM

128

gargan: antiche biblioteche certosine 

di Venezia e di Torcello, tratte dalle Chiese veneziane e torcellane, Padova 1758, pp. 60-64; J. McAndrew, Sant’Andrea della Certosa, in Art Bulletin 51 (1969), pp. 15-28; A. Zorzi, Venezia scomparsa, Milano 1972, II, pp. 393401; G. e M. Crovato, Isole abbandonate della laguna. Com’erano e come sono, Padova 1978, pp. 163-181; Pesce, La chiesa di Treviso, I, pp. 578-580; Leoncini, Le certose della “Provincia Tusciae”, pp. 276-288; E. Bassi, Tracce di chiese veneziane distrutte. Ricostruzioni dai disegni di Antonio Visentini, Venezia 1997 (Memorie dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, classe di scienze morali, lettere ed arti, 71), pp. 177-182; Gallo, Dalla Certosa del Montello, pp. 15-17; Canzian – Gallo, Cistercensi e certosini nell’Italia nord-orientale, pp. 466-467. Inventari certosini, ff. 502r-515v: Index alphabeticus librorum omnium domus Cartusiae Venetiarum, 1600, comprendente, insieme ai libri a stampa, le seguenti 109 voci riferite a manoscritti: 1. Et (= Augustini) alia , manuscripta 2. Eiusdem Confessiones, manuscriptae Vedi Pisa, B nr. 26.

3. Eiusdem sermones, manuscripti CPL, nr. 284.

4. Idem De libero arbitrio, manuscriptus CPL, nr. 260.

5. Idem (= Bernardus) De contemplatione, manuscriptus Ps.-Bernardo: vedi Maggiano, nr. 7.

6. Eiusdem tractatus de diligendo Deo et homiliae supra «Missus est» et carmina in laudem Cartus(iae), manuscripta S. Bernardo, Liber de diligendo Deo (ed. J. Leclercq e H. M. Rochais in S. Bernardi Opera, III, Roma 1963, pp. 109-154) e Homiliae de laudibus Virginis matris super «Missus est»(vedi Napoli, nr. 1). I carmi in lode della Certosa sono difficilmente identificabili.

7. Biblia sacra, manuscripta, antiqua, tomi quatuor, et aliae manuscriptae Cfr. Venezia, Bibl. Marciana, lat. I 16-17 (2280-2281): sec. XV (1456-1457). Bibbia-Lezionario gigante in due volumi, predisposta per essere usata durante la liturgia della Messa, scritta dal copista Gaspare da Cremona e con illustrazioni riferibili a un miniatore veneziano: G. Mariani Canova, La miniatura nei manoscritti liturgici delle certose venete nel Quattrocento, in La Certosa di Vedana, pp. 165-167.

8. Bonaventurae Breviloquium, manuscriptum Cfr. Distelbrink, Bonaventurae scripta, pp. 3-4.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 128

12-Jun-17 8:08:15 AM

repertorio

129

  9. Idem (= Boetius) De consolatione philosophica, manuscriptus 10. Breviloquio de itinere spirituali di frate Domenico da Monte Luco, manuscriptus Raccolta di sentenze del domenicano Domenico da Monteluco, vissuto fra Tre e Quattrocento, di cui Kaeppeli, I, pp. 329-330, segnala solo due manoscritti superstiti.

11. Eiusdem (= Bernardi) homiliae manuscriptae, scilicet «Mandatum Domini», manuscriptae Ps.-Bernardo (= Oglerio, abate di Lucedio, OCist), Expositio super Evangelium in Coena Domini: vedi Ferrara, nr. 8.

12. Et aliud (= Catholicon), manuscriptum Giovanni Balbi da Genova, OP, Catholicon: Kaeppeli, II, pp. 380-383.

13. Et alia, etiam manuscripta Altre copie manoscritte del Catholicon.

14. Concordantiae textus Bibliae et expositio secundum grecam, hebraicam et latinam linguam, manuscriptae 15. Dialogo della Sapientia in laude de Iesu Christo, manoscritto Non identificato.

16. De imitatione domini nostri Iesu Christi, manuscriptus, editus a quodam cartusiano Per l’attribuzione del De imitatione Christi a un anonimo autore certosino (che ricorre anche nella copia descritta al nr. 104, mentre in un terzo esemplare – nr. 35 – l’opera è assegnata a Giovanni Gerson) vedi T. Bonardi – T. Lupo, L’Imitazione di Cristo e il suo autore, Torino 1964, II, pp. 249-250.

17. Dialoghi di s. Gregorio, manoscritti I Dialoghi di s. Gregorio Magno, volgarizzati.

18. Devotae quaedam orationes ad Deum et beatam Mariam et orationes sanctae Brigitae, manuscriptae 19. Epistola (epistole, ms.) beati Hieronymi ad Heustochium, manuscripta Vedi Padova, nr. 6.

20. Enchiridion beati Augustini episcopi, manuscriptum Vedi Ferrara, nr. 34.

21. Evangelia curentia totius anni, manuscripta 22. Exempla exemplorum ad omnem materiam, manuscipta

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 129

12-Jun-17 8:08:15 AM

130

gargan: antiche biblioteche certosine 

23. Expositio fratris Mattiae de Suetia supra Apocalipsim, manuscripta Si tratta dell’Expositio in Apocalypsim del canonico Mattia di Linköping (o Mattia di Svezia) († c. 1350): Stegmüller, Rep. bibl., nr. 5560.

24. Enarratio in psalmum «Qui regis Israel», manuscripta Cfr. Stegmüller, Rep. bibl., XI, pp. 363-364.

25. Franciscus Petrarcha De vita solitaria, manuscriptus 26. Fabularum breviatio Donati gramatici, manuscripta Breviatio fabularum Ovidii o Narrationes fabularum Ovidianarum, argomenti in prosa delle Metamorfosi di Ovidio, che vengono fatti risalire al V-VI secolo e che a partire dai primi decenni del Quattrocento, oltre che a Lattanzio Placido, furono attribuiti erroneamente anche al grammatico Donato: R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne’ secoli XIV e XV, edizione anastatica con nuove aggiunte e correzioni dell’autore a cura di E. Garin, Firenze 1967, I, p. 25 e II, p. 205; M. L. Lord, Boccaccio’s «Virgiliana» in the “Miscellanea latina”, in Italia medioevale e umanistica 34 (1991), p. 152.

27. Formularium epistolarum, manuscriptum 28. Flores librorum beati Bernardi, manuscripti 29. Faretra ex diversis auctoribus collecta, manuscripta Per questo celebre florilegio patristico cfr. Gargan, L’antica biblioteca, pp. 4748.

30. Francisci Zabarelle Patavini tractatus de felicitate, manuscriptus Cfr. A. Belloni, Professori giuristi a Padova. Profili bio-bibliografici e cattedre, Frankfurt am Main 1986, p. 208.

31. Gramatica Foce et gramatica Georgii Trebesuntii, manuscriptae ­Oxford, Bodleian Library, Canonici, class. lat. 152: sec. XV ex. Foca, De nomine et verbo; Giorgio Trapezunzio, Compendium grammaticae; Ognibene da Lonigo, De arte metrica. Al f. IIv figura la nota: Iste liber est domus Cartusie Venetiarum (sec. XV): Coxe, Catalogi codicum, col. 179; Pächt – Alexander, Illuminated Manuscripts, II, p. 51, nr. 505; Watson, Catalogue, pp. 30-31, nr. 174.

32. Eiusdem (= Hieronymi) liber contra Iovinianum, manuscriptus CPL, nr. 610.

33. Homiliae Origenis, manuscriptae Per le varie raccolte di Homiliae di Origene su singoli libri della Bibbia, nella traduzione di Rufino d’Aquileia o di s. Girolamo, vedi Stegmüller, Rep. bibl., nr. 6170 e seguenti e cfr. Manfredi, I codici latini di Niccolò V, p. 578, nr. 578.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 130

12-Jun-17 8:08:16 AM

repertorio

131

34. Hieronymi liber de vita monachorum, manuscriptus Ps.-Girolamo (= Rufino d’Aquileia), Historia monachorum in Aegipto sive de vita sanctorum patrum: vedi Roma, nr. 10.

35. Et alius (= Iohannes Gerson De imitatione Christi), manuscriptus Cfr. Ferrara, nr. 26.

36. Idem (= Iohannes Gerson) De schismate et tractatus cuiusdam monachi cartusiani De sacramento Altaris, manuscriptus Per la prima opera vedi l’ed. di P. Glorieux, in J. Gerson, Oeuvres complètes, VI, Tournai 1965, pp. 42-51.

37. Ioannes Iacobus Canis iurisconsultus De modo studendi in utroque iure, manuscriptus Manoscritto del sec. XV da cui Giovanni Benedetto Mittarelli dice essere stata tratta la copia un tempo posseduta dalla biblioteca di S. Michele di Murano (Bibliotheca codicum manuscriptorum monasterii Sancti Michaelis Venetiarum prope Murianum, Venetiis 1779, col. 227). Per l’opera ivi contenuta (del giurista padovano Giovanni Giacomo Can), vedi Belloni, Professori giuristi cit., pp. 260 e 262.

38. Itinerarium mentis in Deum Bonaventurae, manuscriptum Cfr. Distelbrink, Bonaventurae scripta, pp. 24-25.

39. Ioannis de Sancino (sic) notabilia super Apocalipsim, manuscripta Non identificato.

40. Institutio et regimen prelatorum et orationes in vita domini nostri Iesu Christi, manuscripta Il codice si apriva con il De institutione et regimine praelatorum di s. Lorenzo Giustinian, concernente la pastorale dei vescovi: Niero, Laurent Justinien, col. 396; Tramontin, La cultura monastica, pp. 440-441; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, V. Fontes Gh-H, Romae 1984, pp. 159-160.

41. Laurentii Zamorre cartusiani opusculum de actu visitationis, manuscriptum Per questo certosino spagnolo († 1583), vedi Gruys, Cartusiana, I, p. 174, dove però non viene ricordato questo suo opuscolo.

42. Eiusdem (= Lodulfus cartusiensis) pars secunda, manuscriptus, antiquus Cfr. Garegnano, nr. 5

43. Idem (= Lodulfus cartusiensis De vita Christi), manuscriptus Cfr. Garegnano, nr. 5

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 131

12-Jun-17 8:08:16 AM

132

gargan: antiche biblioteche certosine 

44. Idem (= Lucanus cum commento Omniboni Vicentini), manuscriptus Ognibene da Lonigo, Commento a Lucano, di cui non sembrano esistere altri manoscritti.

45. Laurentius Iustinianus De monastica disciplina, manuscriptus S. Lorenzo Giustinian, De disciplina et perfectione monasticae conversationis: Niero, Laurent Justinien, col. 395; Tramontin, La cultura monastica, p. 437; Repertorium fontium historiae Medii Aevi cit., V, p. 159.

46. Liber Lanfranchi archiepiscopi ad Beligarium de corpore et sanguine Christi, manuscriptus, antiquus Lanfranco da Pavia, arcivescovo di Canterbury (c. 1005-1089), Libellus de sacramento corporis et sanguinis Christi contra Berengarium: ed. in PL 150, coll. 407-442. Cfr. J. de Montclos, Lanfranc et Bérenger. La controverse eucharistique du XIe siècle, Leuven 1971 (Spicilegium sacrum Lovaniense. Études et documents, 37), in particolare p. 251, dove viene presentato un censimento dei manoscritti dell’opera.

47. Linea salutis cuiusdam eremitae, ipso interrogante et angelo custode respondente, manuscripta Un’opera con questo titolo si conserva ai ff. 76r-202v del ms. 3 della Stiftsbibliothek di Maria Saal in Carinzia, esemplato tra il 1417 e il 1420 «per manus Iohannis de Legnicz», che reca in fine il nome dell‘autore (un non meglio specificato Iohannes) e l’anno di composizione (1409). Comincia: «Venite, filii, audite meam orationem Domini docebo vos (sic) (cfr. Ps. 33, 12: «Venite, filii, audite me; timorem Domini docebo vos»). Hunc sermonem, dilectisimi»; e termina «potens est suscitare filios Abrahe; me tandem ad preces legentium suscipiat ad gratiam. Quapropter obsecro te ut … memineris peccatoris Iohannis, cui, si Deus optionem daret, multo magis eligeret quam docere, sed timens pro abscondito talento damnari, in vigilia Epiphanie fecit finem huic operi, transactis ab incarnatione Domini annis millesimo quadringentesimo nono…» (Handschriftenverzeichnisse österreichischer Bibliotheken. Kärnten, I. Klagenfurt, Maria Saal, Friesach, a cura di H. Menhardt, Wien 1927, pp. 266267 e cfr. Bloomfield, Incipits, nr. 6376). Un Liber qui dicitur Linea salutis viene anche menzionato nell’inventario della Certosa di Salvatorberg, presso Erfurt, della fine del secolo XV: Mittelalterliche Bibliothekskataloge, p. 419.

48. Liber naturalis philosophiae, manuscriptus 49. Liber artis rethoricae, manuscriptus 50. Liber manuscriptus in quo Cicero De senectute et epistolae Antonii Suriani cartusiensis et passio sanctae Agnetis a divo Hyeronimo scripta Codice miscellaneo che, insieme al De senectute di Cicerone, comprendeva alcune lettere del celebre certosino veneziano Antonio Suriani (1456-1508), priore a Padova e a Venezia e dal 1504 patriarca di Venezia (cfr. Gruys, Cartusiana,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 132

12-Jun-17 8:08:16 AM

repertorio

133

I, p. 163) e una Passio sanctae Agnetis attribuita a s. Girolamo, che corrisponderà a quella recensita in BHL, nr. 156, dove viene assegnata allo Ps.-Ambrogio.

51. Liber admirabilis nominatus Domus Dei, manuscriptus Boto di Prüfening OSB (sec. XII), De domo Dei: ampio trattato in cui l’idea di «domus Dei» viene applicata alla Chiesa nella sua manifestazione terrena e nella forma eterna che viene ad assumere nell’ambito della gerarchia celeste. Dell’opera, pubblicata da J. A. Brassicanus, Hagenau 1532, sotto il nome di «Potho Prumiensis» (Boto di Prüm) è stato finora segnalato un solo manoscritto: Graz, Universitätbibliothek, 1448, sec. XIII2, ff. 1r-78r: F. J. Worstbrock, Boto von Prüfening, in Die Deutsche Literatur des Mittelaters, Verfasserelexicon, I, Berlin – New York 1978, coll. 973-974; A. Kern, Die Handschriften der Universitätsbibliothek Graz, II, Wiesbaden 1956, p. 324.

52. Liber aureus Ioannis (lacuna nel ms., contrassegnata da tre punti) in medicina, manuscriptus 53. Monita sancti Effrem, manuscripta I Dicta di s. Efrem Siro: CPG, nr. 4090.

54. Item aliud (= Missale romanum), antiquum, manuscriptum 55. Missalia multa ordinis nostri cartusiensis, diversis in locis impressa de superiorum licentia et plura manuscripta, quibus manuscriptis non utimur 56. Meditationi spirituali volgari, manuscripte 57. Marianus cartusiensis De 7 verbis Domini, manuscriptus, antiquus, ad Petrum Donatum episcopum Patavinum Mariano da Volterra, OCart, Heptalogus Salvatoris in cruce o De septem verbis Domini in cruce pendentis, poema sacro sulle sette parole di Cristo in croce, dedicato al vescovo di Padova Pietro Donato. Una copia tratta nel 1762 da questo esemplare si conserva nell’attuale ms. Canoniciano class. lat. 107 (Coxe, Catalogi codicum, col. 153). Per l’autore, che rivestì un ruolo molto importante nell’insediamento certosino lagunare, cfr. M. Tagliabue, Contributo alla biografia di Matteo Ronto, traduttore di Dante, in Italia medioevale e umanistica 26 (1983), p. 165 e Gallo, Dalla Certosa del Montello, p. 17 e nt. 50.

58. Monologium (Manologium, ms.) Anselmi Cantuariensis, manuscriptum S. Anselmo d’Aosta, arcivescovo di Canterbury (1033-1109), Monologium: R. L(ove), Anselmus Cantuariensis episcopus, in CALMA, I, p. 290.

59. Epistolae divi Pauli, manuscriptae Un altro esemplare al nr. 71.

60. Orationes diversorum, manuscriptae

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 133

12-Jun-17 8:08:16 AM

134

gargan: antiche biblioteche certosine 

61. Opus Ioannis Dominici de Flore cardinalis Ragusini supra principium Genesis et supra Canticum canticorum, manuscriptum Se l’attribuzione è esatta, del celebre domenicano fiorentino, insieme alla Lectura supra Cantica canticorum (Kaeppeli, II, pp. 409-410), il codice della certosa veneziana conteneva anche un commento alla Genesi, di cui finora non si aveva notizia.

62. Opus medicinae Ghirard(us) vocatum, manuscriptum Si tratta certamente della Summa de modo medendi, inc. «Cum omnis scientia ex (suo) fine et utilitate», che i manoscritti attribuiscono per lo più a un Gerardo non meglio precisato e in alcuni casi a Gerardo da Cremona (c. 1114-1187) o a un Gerardo di Montpellier altrimenti sconosciuto (cfr. E. Wickersheimer, Dictionnaire biographique des médecins en France au Moyen Âge, Paris 1936 (rist. anastatica Genève 1979), pp. 204-205 e Supplément [par] D. Jaquart, Genève 1979, p. 93). Vedi L. Thorndike – P. Kibre, A Catalogue of Incipits of Mediaeval Scientific Writings in Latin, London 1963, coll. 326-327, e, per la segnalazione di un nuovo manoscritto (Oxford, Pembroke College, 15: sec. XII-XIII), N. R. Ker, Medieval Manuscripts in British Libraries, III, Oxford 1983, p. 686.

63. Opus intitulatum «Dic de te», manuscriptum Non identificato.

64. Opusculum de proprietatibus rerum naturalibus et artificialibus, manuscriptum Opera del francescano Bartolomeo Anglico: vedi Pisa, A nr. 11.

65. Petri Pauli Vergerii De ingenuis moribus et studiis liberalibus adulescentiae, manuscriptus Venezia, Bibl. Marciana, lat. XIV 126 (4664), finito di scrivere a Pirano dal copista Girolamo Sandelli il 31 ottobre 1444. Nella seconda metà del Settecento venne donato alla Biblioteca dei camaldolesi di S. Michele di Murano: Valentinelli, Bibliotheca manuscripta, IV, pp. 190-192; A. Gnesotto, Vergeriana, in Atti e memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova, n.s. 37 (1920-1921), pp. 45-49, passim, con riferimento al De ingenuis moribus del Vergerio, a cura dello stesso Gnesotto, ibid., n.s. 34 (1917-1918), pp. 75-157; Kristeller, Iter Italicum, II, p. 235.

66. Pilei Mutinensis questiones sabbatinae et brocarda materiae iurisperitorum, manuscripta Per le Questiones sabbatine di Pillio da Medicina vedi A. Belloni, Le collezioni delle ‘Questiones’ di Pillio da Medicina. Storia del testo e tradizione manoscritta con l’ausilio del computer, in Ius commune 9 (1980), pp. 7-137. Con il termine brocarda venivano invece indicate le regole generali del diritto, enunciate dalla scuola dei glossatori bolognesi e la raccolta più nota è consituita dai Brocardica sive generalia iuris di Azzone: L. Be(nassai), Azo, in CALMA, I, p. 564.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 134

12-Jun-17 8:08:16 AM

repertorio

135

67. Paladii Agricoltura, manuscriptus, antiquus Vedi Pisa, A nr. 4.

68. Pedagogus animarum per Antonium Macium (corr. da Maggium) monachum iam Cartusiensem dictatus et scriptus Opera finora sconosciuta del certosino Antonio de Macis, che, come abbiamo visto, è autore di una Cronaca della Certosa del Montello e molto probabilmente anche di un Tractatus de esu carnium contra detractores cartusiensis ordinis (v. Montello, nr. 51).

69. Postillae super epistolas et lectiones totius anni Bertrandi episcopi, 1396, manuscriptae Bertrand de la Tour, OFM (†1333), Postilla super Epistolas dominicales et feriales: P. Nold, Bertrand de la Tour OMin: Life and Works, in Archivum franciscanum historicum 194 (2001), pp. 290-295; id., Bertrand de la Tour. Manuscripit List and Sermon Supplement, Ibid. 95 (2002), pp. 3-7.

70. Psalterium manuscriptum iuxta officium cartusianum 71. Divi Pauli Epistolae, manuscriptae Cfr. nr. 59.

72. Porphirius, manuscriptus Esemplare della Logica di Aristotele, preceduta dall’Isagoge di Porfirio: cfr. C.  Leonardi, Codices Vaticani latini. Codices 2060-2117, Città del Vaticano 1987, pp. 210-211; Manfredi, I codici latini di Niccolò V, p. 396.

73. Revellationes beatae Brigitae, interrogationes domini nostri Iesu Christi et beatae Mariae ad eam, manuscriptae, antiquae, et tractatus de paupertate Petri Iohannis de Olivis (Critis, ms.) et tractatus de penitentia sanctissimi Antonii ordinis minorum, manuscripti Se è giusta la nostra proposta di emendamento, dopo le Revelationes di santa Brigida (cfr. Gargan, L’antica biblioteca, p. 42), il codice conteneva uno dei tre trattati sulla povertà di Pier di Giovanni Olivi (c. 1248-1298) (Glorieux, Répertoire des maîtres, II, p. 131), cui doveva far seguito il Confessionale «Defecerunt» di s. Antonino da Firenze, domenicano (vedi Montello, nr. 9), che il compilatore dell’inventario attribuisce per errore a s. Antonio da Padova, francescano.

74. Remedia variarum infirmitatum, manuscripta 75. Repertorium diversarum sententiarum in materia sacramentorum, manuscriptum, antiquum, et lectio perdifficilis 76. Summa casuum conscientiae, manuscripta Pisis 1438, manu Bartolomei de Sancto Concordio Bartolomeo da S. Concordio di Pisa, OP, Summa de casibus conscientiae (vedi Montello, nr. 35). I dati relativi alla fattura del codice sembrano ricavati dal

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 135

12-Jun-17 8:08:16 AM

136

gargan: antiche biblioteche certosine 

colophon, dove però non ci si doveva riferire all’esecuzione di questa specifica copia, ma al luogo e all’anno di composizione dell’opera, che noi sappiamo essere stata portata a termine a Pisa nel 1338. Si può così supporre che il 1448 della voce dell’inventario derivi dalla lettura errata del 1338 del colophon, scritto probabilmente in numeri romani e che l’autore ivi menzionato sia stato considerato anche l’esecutore materiale di questo esemplare. Per un’ altra copia dell’opera vedi nr. 82.

77. Sermones, manuscripti 78. Soliloquia sancti Augustini, manuscripta O gli autentici Soliloquia (CPL, nr. 252) o gli spuri Soliloquia animae ad Deum (PL, Supplementum, II [1960], col. 1365).

79. Sermones dominicales sine auctore, manuscripti 80. Sermones in festis beatae Mariae Virginis et Mariae Magdalenae et Sanctae Crucis, manuscripti 81. Tractatus de sacramento ecclesiae ex dictis Gregorii papae, manuscripti Non identificato.

82. Summa de casibus conscientiae Bartholomei de Pisis, manuscripta Vedi qui sopra, nr. 76.

83. Sermones Nicolai de Dinckelsputlxl (sic), manuscripti a quodam cartusiano Per le varie raccolte di sermoni di Niccolò di Dinkelsbühl vedi A. Madre, Nikolaus von Dinkelsbühl Leben und Schriften, Münster i. W. 1965, pp. 126-249.

84. Sermones Antonii Parmensis, manuscripti Antonio Azaro da Parma, OP, Postilla super evangelia de tempore: Kaeppeli, I, pp. 101-103.

85. Sermones quadraginta de perfectione contemplationis beati Isaac Syri, manuscripti Isaac di Ninive, Liber de contemptu mundi o Liber de vita contemplativa: vedi Padova, nr. 23.

86. Summa de exemplis naturalibus contra curiosos, philosofos et alios, manuscripta Di Servasanto da Faenza, OFM: vedi Ferrara, nr. 18.

87. Somma di fra Calvano da Parma, manoscritta Non identificata.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 136

12-Jun-17 8:08:16 AM

repertorio

137

  88. Tractatus moralis de septem vitiis capitalibus et peccato linguae, manuscriptus

Guglielmo Peyraut, OP, Summa de vitiis, che al settenario tradizionale dei vizi capitali aggiunge il peccatum linguae: Kaeppeli, II, pp. 133-142; C. Casagrande – S. Vecchio, I peccati della lingua. Disciplina ed etica della parola nella cultura medievale, Roma 1987, pp. 103-140. Per due esemplari di quest’opera posseduti dalla biblioteca della Grande Certosa (Grenoble, Bibl. Municipale, 671 (377) [sec. XIII] e 522 (388) [sec. XV]) vedi Grenoble, pp. 132-133.

  89. Tractatus de septem artibus liberalibus, manuscriptus   90. Trattato dell’anima di fra Iacopo da Terranuova, manoscritto Non identificato.

  91. Thesaurus pauperum Petri Hispani, manuscriptus Pietro Ispano, Thesaurus pauperum seu de medendis humani corporis membris: M. C. Diaz y Diaz, Index scriptorum latinorum Medii Aevi Hispanorum, II, Salamanca 1959, p. 291, nr. 1382.

  92. Tractatus de peccato veniali et mortali; item de oratione et de aliis, manuscripti   93. Tractatus contra iudaicam perfidiam Porcheti de Salvaignis Ianuensis, manusciptus Vittore Porchetto Salvatici, OCart, Liber victoriae ad iudaicam perfidiam subvertendam: Gargan, Lo Studio teologico, p. 279.

  94. Tractatus de angelis et disputatio quinque hominum sapientum, manuscripta   95. Uno (Trattato del divino amore), scrito a mano, diviso in quattro gradi   96. Testamentum novum, manuscriptum   97. Tractatus de rebus et gestis Romanorum, manuscriptus

Gesta Romanorum o Gesta imperatorum moralizata: vedi Ferrara, nr. 19.

  98. Tractatus de miraculis «Divina potestate iam», manuscriptus Non identificato.

  99. Tractatus de virtutibus et vitiis ex sanctorum dictis, manuscriptus 100. Tractatus «Corona senum» nuncupatus contra impulsiones tentationum, manuscriptus Opera del certosino veneziano Giovanni Corner († 1483), pubblicata per la prima volta a Venezia nel 1480 insieme con altri suoi opuscoli ascetici tra cui il De immensa Dei caritate: vedi Gruys, Cartusiana, I, p. 112 e, più in generale

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 137

12-Jun-17 8:08:16 AM

138

gargan: antiche biblioteche certosine 

sull’autore, Mariani Canova, La miniatura nei manoscritti liturgici cit., pp. 167-168.

101. Tractatus de vulnerata caritate et libellus sancti Bonaventurae et alia opuscula manuscripta Il codice si apriva con il Tractatus de quatuor gradibus violentae caritatis di Riccardo di S. Vittore, che comincia «Vulnerata caritate ego sum. Urget caritas de caritate loqui», ed. in PL 196, coll. 1207-1224.

102. Tractatus de virtutibus et gramatica disciplina, manuscriptus 103. Tractatus Colucci Florentini de perseverantia in bono proposito ad religiosos, manuscriptus

C. Salutati, De seculo et religione, ed. B. L. Ullman, Firenze 1957 (Nuova collezione di testi umanistici inediti e rari, 12). Come è noto, il trattato venne scritto dietro richiesta di un monaco camaldolese che desiderava rafforzare la sua risoluzione di perseverare nella vita monastica.

104. Tractatus de imitatione Christi et contemptu mundi et interna Christi locutione per quendam cartusianum et Stimulus divini amoris sancti Bernardi, manuscripti Per il primo trattato vedi qui sopra, nr. 16. Lo Stimulus amoris, che qui viene ritenuto di s. Bernardo (cfr. Bloomfield, Incipits, nr. 1294) e che i codici in genere assegnano a s. Bonaventura, viene oggi considerato opera del francescano Giacomo da Milano (sec. XIII): vedi Distelbrink, Bonaventurae scripta, pp. 194-197.

105. Vita sancti Malachiae episcopi divi Bernardi et eiusdem divi Bernardi , manuscripta S. Bernardo, Vita sancti Malachiae, ed. J. Leclercq e H. M. Rochais, in S. Bernardi Opera, III, Roma 1963, pp. 295-378.

106. Vita sancti Honorati, manuscripta Ilario di Arles, Vita sancti Honorati, ed. M. D. Valentin, Paris 1977 (Sources chrétiennes, 235).

107. Vita sancti Malchi per divum Hieronimum et divi Bernardi De moribus religiosorum, manuscripta S. Girolamo, Vita Malchi (BHL, nr. 5190) e Ps.-Bernardo (= Arnolfo de Boeriis, OCist), Speculum monachorum (vedi Garegnano, nr. 22).

108. Vitae sanctorum, manuscriptae 109. Vita, miracula et mors sancti Hieronimi a beato Cirillo descripta, manuscripta Ps.-Cirillo, Epistola de miraculis Hieronymi: vedi Montello, nr. 43.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 138

12-Jun-17 8:08:16 AM

repertorio

139

Altri 8 manoscritti identificati come provenienti da questa certosa non compaiono nella lista precedente: 110. Berlin, Deutsche Staatsbibl., Hamilton 98: sec. XIV2 Boezio, De consolatione philosophiae. Il codice venne donato alla Certosa di Sant’Andrea del Lido dal nobile veneziano Ambrogio Badoer, come si ricava dalla nota di possesso di f. 1r (sec. XV) (Liber Boecii de consolatione philosophie relictus monasterio Sancti Andree de littore Venetiis per nobilem virum Ambrosium Baduaro) e nel secolo XVIII era passato a far parte della biblioteca di S. Michele di Murano: H. Böse, Die lateinischen Handschriften der Sammlung Hamilton zu Berlin, Wiesbaden 1966, p. 98; V. De Angelis, Magna questio preposita coram Dante et domino Francisco Petrarca et Virgiliano, in Studi petrarcheschi, n.s. 1 (1984), p. 114.

111. Berlin, Deutsche Staatsbibl., Hamilton 485: sec. XV

Epistolae Novi Testamenti. A f. 128rv, di mano del secolo XVII, elenco delle reliquie donate alla Certosa di Venezia da Alvise Grimani, arcivescovo di Creta († 1619): Böse, Die lateinischen Handschriften cit., pp. 228-229.

112. Berlin, Deutsche Staatsbibl., Hamilton 608: sec. XIV2 Stazio, Achilleide; Liber quinque clavium sapientie o Doctrina rudium (cfr. R. Avesani, Quattro miscellanee medioevali e umanistiche. Contributo alla tradizione del “Geta”, degli “auctores oct”, dei “libri minores” e di altra letteratura scolastica medioevale, Roma 1967 [Note e discussioni erudite, 11 ], pp. 34-36 e 105 s.v.). Anche questo manoscritto fu donato alla Certosa di Sant’Andrea del Lido dal nobile veneziano Ambrogio Badoer (vedi qui sopra, nr. 110), come risulta dalla nota di possesso di f. 3r (sec. XV) (Liber Stachy poete domus Sancti Andree de littore ordinis cartusiensis, relictus per dominum Ambrosium Baduaro) e nel secolo XVIII faceva pure parte della biblioteca di S. Michele di Murano: Böse, Die lateinischen Handschriften cit., pp. 290-291; De Angelis, Magna questio preposita cit., pp. 111 e 113-114, anche per alcune notizie su Ambrogio Badoer, per il quale ci si deve ancora riferire a A. Segarizzi, Antonio Baratella e i suoi corrispondenti, Venezia 1916, pp. 78-79.

113. Oxford, Bodleian Library, Canon. Liturg. 410: sec. XV

Breviario certosino, con miniature di scuola veneziana: Mariani Canova, La miniatura nei manoscritti liturgici cit., pp. 175-178.

114. Oxford, Bodleian Library, Canon. Pat. Lat. 96: sec. XV Miscellaneo con Eusebio-Girolamo, Chronicon; Beda, De temporibus; Epistola rabbi Samuel (vedi Ferrara, nr. 17). Nota di possesso Cartusie Venetiarum, probabilmente del sec. XVI: Coxe, Catalogi codicum, coll. 346-347.

115. Treviso, Bibl. Comunale, 888: sec. XV

Breviario certosino, con miniature di Liberale da Verona: vedi Mariani Canova, La miniatura nei manoscritti liturgici cit., pp. 178-180 e tavv. XXV-XXX, che attribuisce questo breviario al monastero certosino veneziano perché nel

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 139

12-Jun-17 8:08:16 AM

140

gargan: antiche biblioteche certosine 

calendario al 19 febbraio è segnalato l’anniversario della Dedicatio ecclesie sancti Andree, riferimento che riconduce alla chiesa della Certosa di Sant’Andrea del Lido, consacrata appunto il 19 febbraio 1219, quando si trovava aggregata, come si è visto, a un monastero agostiniano. Cfr. anche ead., in Calligrafia di Dio, pp. 204-205; L. Menegazzi, Il “Breviarium Cartusianum” di Treviso, in Critica d’arte, n.s. 43 (1978), pp. 67-68; E. L[ippi], in Treviso cristiana, p. 207.

116. Venezia, Bibl. Marciana, lat. III 18 (2283-2284): sec. XV

Graduale certosino, in due volumi, miniati in gran parte da Cristoforo Cortese: Valentinelli, Bibliotheca manuscripta, I, p. 325; Hogg, p. 12, nt. 1; Mariani Canova, La miniatura nei manoscritti liturgici cit., pp. 162-165.

117. Venezia, Bibl. Marciana, lat. IV 103 (2419): sec. XV (1473)

Costituzioni dell’ordine certosino; Ordinarium officii divini per omnes horas secundum consuetudinem et statuta odinis cartusiensis; Ordo de libris Bibliae legendis tam in ecclesia quam in refectorio. Trascritto in domo Cartusiae Venetiarum (f. 266r): Hogg, pp. 17-18; Mariani Canova, La miniatura nei manoscritti liturgici cit., p. 166.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 04 Certosini 01.indd 140

12-Jun-17 8:08:16 AM

ANTONIO MANFREDI

Dalla Grande Chartreuse alla biblioteca vaticana ricerche umanistiche nelle biblioteche certosine nella prima metà del quattrocento manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 05 Certosini 02.indd 141

12-Jun-17 8:08:40 AM

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE Clavis latina = Clavis patrum latinorum: qua in Corpus christianorum edendum optimas quasque scriptorum recensiones a Tertulliano ad Bedam, recludit E. Dekkers, opera usus qua rem praeparavit et iuvit Ae. Gaar, Steenburgis 19933. Cuttin, Le chapitre général = L. Cuttin, Le chapitre général des Chartreux et la province de Lombardia propinquior au XVe siècle, Tesi in co-tutela Université de Paris 1 – Panthéon-Sorbonne – Università degli Studi di Milano, dir. M. Parisse – R. Comba, Paris, 26 janvier 2006. de Töth, Il beato cardinale = P. de Töth, Il beato cardinale Nicolò Albergati e i suoi tempi, 1375-1444, Acquapendente 1934. Étaix, Les manuscrits de la Grande Chartreuse = R. Étaix, Les manuscrits de la Grande Chartreuse et de la chartreuse de Portes. Étude préliminaire, in Scriptorium 42 (1988), pp. 49-75. Fournier, La bibliothèque = P. Fournier, La bibliothèque de la Grande Chartreuse, in Bulletin de l’Academie Delphinale, s. IV 1 (1886), pp. 305-386. Luiso, Riordinamento = F. P. Luiso, Riordinamento dell’epistolario di A. Traversari con lettere inedite e note storico-critiche, I-III, Firenze 1899-1903. Manfredi, I codici latini = A. Manfredi, I codici latini di Niccolò V. Edizione degli inventari e identificazione dei manoscritti, Città del Vaticano 1994 (Studi e testi, 359; Studi e documenti sulla formazione della Biblioteca Apostolica Vaticana, 1). Sabbadini, Le scoperte = R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne’secoli XIV e XV1, I-II, a cura di E. Garin, Firenze 1967. Stinger, Humanism and the Church Fathers = C. L. Stinger, Humanism and the Church Fathers. Ambrogio Traversari (1386-1439) and Christian Antiquity in the Italian Renaissance, Albany 1977. Traversarii Latinae epistolae = Ambrosii Traversarii … aliorumque ad ipsum, et ad alios de eodem Ambrosio latinae epistolae a domno P. Canneto … Adcedit eiusdem Ambrosii vita … a L. Mehvs …, II, Florentiae 1759. Umanesimo e Padri = Umanesimo e Padri della Chiesa. Manoscritti e incunaboli di testi patristici da Francesco Petrarca al primo Cinquecento, a cura di S. Gentile, Roma 1997. Vattasso – Franchi de’ Cavalieri, Codices Vaticani = Codices Vaticani Latini. Codices 1-678, recensuerunt M. Vattasso – P. Franchi de’ Cavalieri, Romae 1902.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 05 Certosini 02.indd 142

12-Jun-17 8:08:40 AM

I

CERTOSINI E UMANESIMO FRA TRE E QUATTROCENTO BIBLIOTECHE DELL’ORDINE E DONATIVI LIBRARI 1. Vicende e relazioni di una parallela espansione Il rapporto tra Umanesimo e ordine certosino nel sec. XIV ha in Francesco Petrarca un riferimento imprescindibile, anche se non unico. L’intenso legame con il fratello Gherardo, monaco a Montrieux, si concretizzò in alcune visite a quella certosa e ispirò importanti lettere e due opere, il De otio religioso1 e la prima ecloga del Bucolicum carmen2; la relazione con il priore generale Jean Birel e un memorabile soggiorno a Garegnano3 sono passaggi decisivi nella biografia petrarchesca e gli fecero maturare la convinzione che l’ideale di vita della Cartusia rispecchiasse la Gerusalemme celeste, in opposizione alla Babilonia di Avignone4. Significativamente questi legami si collocano nel periodo di espansione massima dell’Ordine, in controtendenza rispetto alla crisi del coevo mondo monastico occidentale5. I. certosini e umanesimo Avviatasi timidamente, tra il sec. XII e il principio del XIII, e giunta a una ripartizione in provinciae solo dal 1301, la presenza certosina in Europa crebbe notevolmente fra Tre e Quattrocento6. In Francia, culla di 1 G. Rotondi, Il “De otio religioso” di Francesco Petrarca, Città del Vaticano 1958 (Studi e testi, 195); F. Petrarca, De otio religioso, a cura di G. Goletti, Firenze 2007; si veda anche F. Buzzi, Mondo classico e mondo cristiano a confronto nel De otio religioso, in Francesco Petrarca. L’opera latina. Tradizione e fortuna. Atti del XVI Convegno internazionale (Chianciano – Pienza, 19-22 luglio 2004), a cura di L. Rotondi Secchi Tarugi, Firenze 2006 (Quaderni della Rassegna, 46), pp. 33-51. 2 Cfr. da ultimo, ma senza novità sulle relazioni fra Petrarca e certosini, E. Tarantino, Francesco Petrarca: Bucolicum Carmen, I (Parthenias), in Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni, Roma 2008 (Storia e letteratura, 248), pp. 46-56. 3 C. M. Monti, Le epistole milanesi del Petrarca al priore della Certosa Jean Birel, in Petrarca e la Lombardia. Atti del Convegno di Studi, Milano, 22-23 maggio 2003, a cura di M. Vitale, Roma – Padova 2005 (Studi sul Petrarca, 31), pp. 265-295. 4 A. M. Voci, Petrarca e la vita religiosa: il mito umanista della vita eremitica, Roma 1983 (Studi di storia moderna e contemporanea, 13), pp. 65-67. 5 M. Dell’Omo, Storia del monachesimo occidentale dal Medioevo all’età contemporanea. Il carisma di San Benedetto tra VI e XX secolo, Milano 2011 (Complementi alla storia della Chiesa, Già e non ancora, 493), pp. 245-264, 287-291. 6 Il fenomeno è stato esaminato con cura solo da poco e spesso solo in ambiti locali. Ne dà breve cenno, senza un disegno della «sua vicenda storica perché non di regola benedettina», Dell’Omo, Storia del monachesimo cit., p. 180. Su di esso F. A. Dal Pino, Il secolo delle certose italiane: inizi Trecento – metà Quattrocento, in La Certosa di Pavia tra devozione e prestigio dinastico: fondazione, patrimonio, produzione culturale. Atti del Convegno di studi. Pa-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 05 Certosini 02.indd 143

12-Jun-17 8:08:40 AM

144

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

questo movimento eremitico, la maggioranza delle non molte fondazioni nate prima del XIII secolo, si colloca in Provenza, Borgogna e soprattutto nel Delfinato, dove tuttora è la sede principale, la Grande Chartreuse; solo diversi anni dopo le case si diffusero ovunque, in particolare nel Sud, attorno ad Avignone. Analogamente nelle altre provinciae europee — in particolare in area germanica, in Inghilterra e in Italia — poche fondazioni risalgono ai primi due secoli di vita, la maggior parte nei secoli XIV-XV. Se si sommano le 105 case aperte nel sec. XIV e le 45 del XV, si giunge a 150 fondazioni sul totale di 271: più della metà sorse quindi in meno di un secolo e mezzo7. Così in Italia: alle quattro case iniziali di entità modesta, quasi tutte dislocate in Piemonte8 se ne aggiunsero altre ventisei, alcune delle quali di vaste dimensioni e di notevole valore artistico9. Con l’espansione venne anche il consolidamento istituzionale e organizzativo10, regolato dalle consuetudines e da alcuni pronunciamenti pontifici11, con l’obiettivo di garantire la qualità della vita monastica. Questo via/Certosa, 16-17-18 maggio 1996, in Annali di storia pavese 25 (1997), pp. 37-48. Alcuni approfondimenti su aree più ristrette in A. Giuliani, Cartusia e Certose. Consolidamenti istituzionali e prima irradiazione italiana, D. Canzian – D. Gallo, Cistercensi e certosini nel­ l’Italia nord-orientale (secoli XIII-XV), E. Canobbio, Aspetti della presenza certosina e cistercense nel dominio visconteo-sforzesco, in Certosini e cistercensi in Italia (secoli XII-XV), Atti del convegno, Cuneo – Chiusa Pesio – Rocca de’ Baldi, giovedì 23 – domenica 26 settembre 1999, a cura di R. Comba – G. G. Merlo, Cuneo 2000 (Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, Storia e storiografia, 26), rispettivamente alle pp. 415-441, pp. 443-473, 475-505. 7 I dati sono dalla voce Certosini, in Dizionario degli istituti di perfezione, diretto da G. Pelliccia e G. Rocca, II, Roma 1973, coll. 823-831, in particolare tav. a col. 788. 8 P. Guglielmotti, Certosini in Piemonte: un’innovazione circoscritta, in Il monachesimo italiano nell’età comunale (1088-1250). Atti del IV Convegno di studi storici sull’Italia benedettina organizzato dal Centro storico benedettino italiano, Pontida 3-6 settembre 1995, a cura di F. G. B. Trolese, Cesena 1999 (Italia benedettina, 16), pp. 139-161. 9 Spicca su tutte la certosa di Pavia, splendido esempio di architettura lombarda tra tardogotico e rinascimento; cfr. da ultimo gli atti del convegno La Certosa di Pavia tra devozione e prestigio dinastico: fondazione, patrimonio, produzione culturale, editi in Annali di storia pavese 25 (1997); La Certosa di Pavia e il suo Museo. Ultimi restauri e nuovi studi. Atti del convegno (Certosa di Pavia, 22-23 giugno 2005), presentazione di C. Di Francesco; a cura di B. Bentivoglio-Ravasio, L. Lodi, M. Mapelli, Milano 2008, e da ultimo M. G. Albertini Ottolenghi, Tracce bramantinesche alla Certosa di Pavia, in Studi di storia dell’arte in onore di Francesca Flores d’Arcais, a cura di M. G. Albertini Ottolenghi, M. Rossi, Milano 2010 (Quaderni di storia dell’arte, 1), pp. 121-125. 10 Cuttin, Le chapitre général, pp. 60-63: in particolare sull’espansione certosina e sulle sue conseguenze. 11 G. Andenna, I certosini e il papato da Onorio III a Bonifacio VIII, D. Le Blévec, La papauté d’Avignon et l’ortre des chartreux, J. Hogg, L’Ordine certosino nel periodo dello scisma, in L’Ordine Certosino e il Papato dalla fondazione allo scisma d’Occidente, a cura di P. De Leo, Soveria Mannelli [2003], pp. 95-147, 149-156, 157-338.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 05 Certosini 02.indd 144

12-Jun-17 8:08:40 AM

I. certosini e umanesimo

145

processo evolutivo, che ha nel già citato 1301 un punto di svolta decisivo, costituisce il cosiddetto «terzo spezzone di storia certosina»12, che si sviluppò soprattutto nel Trecento — il secolo delle certose — in parallelo alla diffusione del movimento umanistico e in relazione/reazione al mondo curiale avignonese. Questa fase non fu priva di mutamenti strutturali in seno all’Ordine, che acquistò nuove caratteristiche, tra cui la vicinanza di molte fondazioni a centri cittadini e la più stretta relazione con gli studi e la cultura13. Ampio sostegno ricevettero i certosini dal papato, soprattutto avignonese, insieme ad altri ordini riformati, che in età di crisi del monachesimo puntavano a una sua rinascita ex origine14. Figura centrale di questa fase fu il priore generale Jean Birel15, che alla morte di Clemente VI giunse quasi all’elezione pontificia, pur non essendo parte del collegio cardinalizio16. La sua rinuncia favorì Etienne Aubert, che, eletto con il nome di Innocenzo VI17, mise a disposizione il proprio patrimonio per una nuova casa a Villeneuve-lès-Avignon, prossima alla sede d’Oltralpe: la certosa di Val-de-Bénédiction18; e in quella chiesa fu allestita e ancora si conserva la sua sepoltura19. Il Birel fu, come anticipato, interlocutore dello stesso Petrarca20, che lo sostenne nella sua attività di riforma. In una lettera a lui da Garegnano, 12 P. Guglielmotti, I certosini, in Dove va la storiografia monastica in Europa? Temi e metodi di ricerca per lo studio della vita monastica e regolare in età medievale alle soglie del terzo millennio. Atti del Convegno internazionale, Brescia – Rodengo, 23-25 marzo 2000, a cura di G. Andenna, Milano 2001, pp. 373-375. 13 Cuttin, Le chapitre général, pp. 60 e 121. 14 Dell’Omo, Storia del monachesimo cit., pp. 265-285. 15 Notizie su di lui in Voci, Petrarca e la vita religiosa cit., pp. 26-27. 16 Sul Birel e il papato avignonese Le Blévec, La papauté d’Avignon cit., pp. 152-154, purtroppo senza indicazioni bibliografiche, per cui rimando, soprattutto in relazione al conclave di Innocenzo VI, a N. P. Zacour, A Note on the Papal Election of 1352: the Candidacy of Jean Birel, in Traditio 13 (1957), pp. 456-462, ripreso insieme ad altra bibliografia in Monti, Le epistole milanesi cit., in particolare pp. 272 nt. 5, cui si aggiunga A. Pélissier, Innocent VI le Réformateur, Deuxième Pape Limousin, 1352-1362, Tulle 1962, pp. 42-43; D. Wood, Clement VI. The Pontificate and Ideas of an Avignon Pope, Cambridge 1989 (Cambridge Studies in Medieval Life and Thought. Fourth Series, 13), pp. 119-120. 17 Sul suo pontificato P. Gasnault, Innovenzo IV, in Enciclopedia dei papi, ii, Roma 2000, pp. 537-542, e id., Innocenzo VI, papa, in Dizionario biografico degli italiani, LXII, Roma 2004, pp. 443-447. 18 M.-C. Homet, Le portrait d’Innocent VI, fondateur de la chartreuse de Villeneuve-lès-Avignon par Jean-Claude Cundier (1690), in Analecta Cartusiana, n.s. 1 (1989), 2, pp. 143-147. 19 J. Sonnier, La chartreuse du Val-de-Bénédiction à Villeneuve-lès-Avignon, in Congrès archéologique de France, CXXIe session, 1963: Avignon et Comtat-Venaissin, Paris 1963, pp. 161-176. 20 Monti, Le epistole milanesi cit., in particolare pp. 269-270.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 05 Certosini 02.indd 145

12-Jun-17 8:08:40 AM

146

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

Petrarca definisce la nuova fondazione milanese Cartusie domus nova sed nobilis21, con una doppia aggettivazione, marcata da un avversativo, che mostra da sé la ben percepita differenza rispetto alle case più antiche e più modeste. A Garegnano il Petrarca trascorse un periodo di ritiro nel 1354, ospite dei monaci e del fondatore, l’arcivescovo Giovanni Visconti, scrivendone al Birel e al card. Philippe de Cabassole, anch’egli amico del mondo certosino22. Le due missive furono fatte recapitare insieme a un manoscritto commissionato per il fratello Gherardo, tramite il priore di Garegnano, alla Grande Chartreuse, dove i priori convergevano annualmente per il capitolo generale23. Il Petrarca inaugurò così un sistema di scambi culturali che si serviva dell’appuntamento dei capitoli: decisivo per la vita certosina24, ma, vedremo, anche per le relazioni con gli umanisti. Altre nuove fondazioni furono promosse da personalità di rilievo ecclesiale, politico e culturale, tra cui alcuni dotti vicini all’Umanesimo. In Italia l’avvio della Certosa di Bologna ebbe contributo decisivo dal canonista Giovanni d’Andrea25; Garegnano, Roma e il Montello furono tutte patrocinate da amici del Petrarca: l’una, come accennato, dall’arcivescovo Visconti26, l’altra da Niccolò e Napoleone Orsini27, la terza da Ildebrandino Conti28. I frutti di questa espansione si videro in Italia, a cavallo fra Tre e Quattrocento, con il maturare, nella generazione successiva, di importanti figure di monaci riformatori, primo fra tutti, anche in rapporto con il mondo dei dotti, il senese Stefano Maconi, segretario personale di santa Caterina da Siena, da lei avviato alla scelta certosina. Il Maconi, entrato nell’Ordine, si fece custode e sostenitore della spiritualità cateriniana che contribuì a diffondere attraverso gli scritti della santa29, e tra i confratelli fece rapida 21 Fam.

XIX 16 28, citata in Monti, Le epistole milanesi cit., in particolare p. 269. qui Repertorio di Gargan s.v. Garegnano (nr. VIII). 23 Wilkins, Vita del Petrarca cit., p. 270. 24 Sul rinnovamento e sulla maturazione del ruolo giocato da questo importante incontro annuale dei priori delle Certose a Grenoble Cuttin, Le chapitre général, pp. 53-71, con ampia bibliografia. 25 Cfr. qui Repertorio s.v. Bologna (nr. III). 26 Oltre al già citato Repertorio s.v. Garegnano (nr. VIII), anche Monti, Le epistole milanesi cit., pp. 267-268, con ampia bibliografia a nt. 5. 27 Repertorio qui s.v. Roma (nr. XXIII). 28 Repertorio qui s.v. Montello (nr. XIII) e Monti, Le epistole milanesi cit., pp. 270 con bibliografia a nt. 10. 29 L. Gargan, L’antica biblioteca della Certosa di Pavia, Roma 1998 (Sussidi eruditi, 47), cfr. i riferimenti ad indices p. 112; l’importanza degli scritti cateriniani nella spiritualità certosina quattrocentesca è evidente anche dalla sezione apposita di libri a lei dedicata nella raccolta libraria della Certosa pavese. 22 Cfr.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 05 Certosini 02.indd 146

12-Jun-17 8:08:40 AM

I. certosini e umanesimo

147

ascesa: prima priore a Pontignano, poi a Garegnano dal 1389, non molto dopo la permanenza petrarchesca; da qui fondò e diresse la nuova casa di Pavia, dove morì nel 1417. Prima degli anni pavesi, fu anche eletto priore generale per l’obbedienza romana e si adoperò a superare le divisioni interne provocate dallo scisma30. Presso di lui si formò Niccolò Albergati, altro importante ecclesiastico del tempo, riferimento decisivo per avvenimenti e personaggi che esamineremo nei capitoli successivi. Albergati, di nobili origini bolognesi, monaco e poi priore a San Girolamo a Casara, da giovane fu particolarmente vicino al Maconi, soprattutto dopo la rinuncia di quest’ultimo al generalato e l’assunzione della vicaria per le case d’Italia31. La doppia formazione cateriniana e certosina influenzò non solo l’attività e le scelte dell’Albergati, divenuto poi vescovo di Bologna, cardinale e diplomatico papale, ma anche le persone di cui egli si circondò, in particolare Tommaso Parentucelli, suo stretto collaboratore per quasi trent’anni, eletto nel 1447 papa Niccolò V32, che l’Albergati collegò con il mondo certosino con conseguenze decisive per gli studi del futuro pontefice. Fu discepolo del Maconi anche il priore di Firenze, Niccolò Vagnucci, che pure incontreremo indagando i rapporti tra umanisti e certosini. Così una forte spiritualità monastica, radicale e per certi versi elitaria, negli anni più vivi della propria espansione si confrontò da vicino con l’Umanesimo, un movimento culturale anch’esso a carattere elitario, che, risalendo alle radici classiche della civiltà occidentale si pose in modo critico rispetto alla cultura del tempo. 2. Le collezioni librarie delle nuove fondazioni La diffusione delle certose e le relazioni con il mondo degli studi esercitarono dunque una certa influenza su un Ordine che pure si riteneva numquam reformandus: soprattutto in campo artistico e culturale33, com30 Su di lui i riferimenti in Gargan, L’antica biblioteca cit., pp. 8-9, 13-17, 44-45, 47-48, 65, 72, 77-78, 88, 92, e la biografia di G. Leoncini, Un certosino del tardo Medioevo: don Stefano Maconi, in Die Ausbreitung kartäusischen Lebens und Geistes im Mittelalter, II, New York (Analecta carthusiana, 63), e H. Angiolini, Maconi Stefano, in Dizionario biografico degli italiani, LXVII, Roma 2007, pp. 119-122. 31 Leoncini, Un certosino cit., p. 71 e 101 nt. 29, ma anche De Töth, Il beato Niccolò Albergati cit., I, pp. 60-64. 32 Il legame tra i due è evidente nel nome scelto per sé da Parentucelli al momento dell’elezione, in cui risuona il magistero del suo patronus. Sull’Albergati in generale si vedano de Töth, Il beato cardinale, e la voce E. Pásztor, Niccolò Albergati, in Dizionario biografico degli italiani, I, Roma 1960, pp. 619-621. 33 C. Tosco, Dai Cisterciensi ai Certosini: le arti a confronto, in Certosini e cistercensi in Italia cit., pp. 136-140.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 05 Certosini 02.indd 147

12-Jun-17 8:08:41 AM

148

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

preso quello librario, che, pur da sempre decisivo34, è il meno noto, specialmente per questa fase. Il repertorio allestito da Luciano Gargan e pubblicato in questo volume, costituisce per l’Italia una prima mappatura da cui partire per ulteriori approfondimenti. A strutture povere e semplici, adatte a luoghi solitari e tipiche delle origini certosine, si affiancarono case con architetture significative e prossime a centri urbani: allo stesso modo, a piccole biblioteche strettamente funzionali alla vita liturgica e spirituale, spesso frutto di recuperi da istituzioni precedenti, come a Trisulti, affidata ai certosini nel 1204 per la volontà riformatrice di Innocenzo III35, si affiancarono via via raccolte librarie nuove, significative e beneficate da patroni e fondatori, tipiche delle case trecentesche. L’espandersi delle biblioteche certosine rientra soprattutto nella terza fase della storia dell’ordine e fu a vantaggio delle nuove fondazioni: ne sono esempio compiuto nel sec. XV la ricca e ben ordinata biblioteca della certosa pavese36 e l’imponente raccolta libraria della casa certosina tedesca di Salvatorberg (domus montis Sancti Salvatoris), presso Erfurt, dotata di un accuratissimo catalogo37. Consistenza e origini della gran parte delle collezioni certosine di età gotica sono però ancora ignote, anche perché mancano per i secc. XIV e XV significative testimonianze documentarie di tipo inventariale: poche ne rileva Gargan per l’Italia, ma il fenomeno non riguarda solo la nostra penisola. In Francia dallo studio complessivo sulle collezioni monastiche38 si ricava che «pour les Chartreux, nous avons six documents du XIIIe siècle concernant le seul Val-Saint-Hugon, et seulement sept de plus pur l’en-

34 Si

veda Cuttin, Le chapitre général, pp. 87-90, per la normativa interna su uso e circolazione dei libri, soprattutto nel periodo cui si fa qui riferimento. Ma si veda anche, tuttora valido, P. Lehmann, Bücherliebe und Bücherpflege bei den Karthäusern, in Miscellanea Francesco Ehrle, V, Roma 1924 (Studi e testi, 41), pp. 364-389, poi in Ehrforschung des Mittelalters, III, Stuttgart 1960, pp. 121-142. 35 Cfr. qui Repertorio s.v. Trisulti (nr. XXIV). 36 Cfr. Repertorio s.v. Pavia (nr. XVIII). 37 Mittelalterliche Bibliothekskataloge Deutschland und des Schweiz, II, Bistum Mainz. Erfurt, bearb. von P. Lehmann, München 1928, pp. 221-793. Sui manoscritti provenienti da questa raccolta libraria e sul loro passaggio in epoca di secolarizzazioni dei beni ecclesiastici si veda Stiftung Weimarer Klassis und Kunstsammlungen Herzogin Anna Amalia Bibliothek. Die lateinischen Handschriften bis 1600, I-II, beschr. von B. C. Bushey, H. Broszinski, M. Eifler, Wiesbaden 2004-2012, in part. I, p. XXI e nt. 30 con bibliografia aggiornata, e pp. 476-482. 38 A. Bondéelle, Trésor des moines. Les Chartreux, les Cisterciens et leurs livres, in Historie des bibliothèques françaises, les bibliothèques médiévales du VIe à 1530, [Paris] 1989, pp. 65-81.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 05 Certosini 02.indd 148

12-Jun-17 8:08:41 AM

I. certosini e umanesimo

149

semble des chartreuses françaises du XIVe au XVIe siècle»39. Nelle province certosine di area tedesca, a fronte del rapido diffondersi delle case, sono stati finora reperiti ed editi tre soli inventari, tutti datati al sec. XV e molto disuguali tra di loro per allestimento, quantità e qualità di volumi censiti. Oltre al già citato catalogo di Salvatorberg40, sono noti il Registrum librarie superioris della Certosa di Buxheim (1450)41 e quello coevo o di poco successivo della casa di Gütenstein nella diocesi svizzera di Costanza, databile tra il ’50 e il ’7642. Buxheim e Salvatorberg custodivano biblioteche disposte per armaria: la loro struttura segue quindi il modello di raccolta libraria monastica di età romanica43. Modesta nel numero è anche la messe di elenchi certosini inglesi, tra cui spicca per quantità di libri la sola raccolta di Syon44, catalogata nel primo Cinquecento con un sistema simile a quello della più vasta biblioteca di Salvatorsberg. Le due inventariazioni meriterebbero uno studio comparato, perché documentano i due principali centri librari delle rispettive province. Non credo che la carenza di inventari sia dovuta solo a perdite o dispersioni di documenti in un periodo, l’età gotica, che produsse un’abbondante messe di elenchi librari45. La modestia di molte raccolte più antiche e le 39 Ibid., p. 68. Ma su alcuni codici di questa Certosa ora nella Biblioteca Ambrosiana a Milano si veda P. Sverzellati, Manoscritti della certosa di Val-Saint-Hugon nella Biblioteca Ambrosiana, in Italia Medioevale e Umanistica 31 (1988), pp. 1-44. 40 Cfr. qui a p. 148. 41 Mittelalterliche Bibliothekskataloge Deutschland und des Schweiz, III.1, Die Bistum Augsbug, bearb. von P. Ruf, München 1932, pp. 91-101. 42 Mittelalterliche Bibliothekskataloge Deutschland und des Schweiz, I, Die Bistümer Konstanz und Chur, bearb. von P. Lehmann, München 1918, pp. 154-175. Sui manoscritti di questa casa certosina cfr. anche Handschriftenkataloge der Universitätsbibliothek Tübingen, Bd. 1/2, bearb. G. Brinkhus – A. Mentzel-Reuters, Wiesbaden 2001, p. 11, 160, 205, e R. Deigendesch, Die Kartause Güterstein. Geschichte, geistiges Leben und personales Umfeld, Leinfelden – Echterdingen 2001 (Schriften zur südwestdeutschen Landeskunde 39) e le indicazioni bibliografiche sul sito: http://www.mrfh.de/0860. 43 Su cui si veda in sintesi G. Cavallo, Dallo scriptorium senza biblioteca alla biblioteca senza scriptorium, in Dall’eremo al cenobio, a cura di G. Pugliese Carratelli, Milano 1987, pp. 331-421. 44 Syon Abbey With the Libraries of the Carthusians, ed. by A. I. Doyle, London 2001 (Corpus of British Medieval Library Catalogues, 9): oltre alla biblioteca di Syon, il cui dettagliatissimo catalogo è stato redatto nell’anno 1500 (pp. 4-506), nel volume sono pubblicati gli elenchi di raccolte ben più modeste: Hinton (pp. 611-614); Londra (pp. 614-629), Witham (pp. 629-651), e di una casa non identificata (pp. 651-652). 45 Su questo vastissimo tema solo per l’Italia si vedano gli atti del convegno Libri, lettori e biblioteche dell’Italia medievale (sec. IX-XV). Fonti, testi, utilizzazione del libro. Atti della tavola rotonda italo-francese (Roma 7-8 marzo 1997). Livres, lecteurs et bibliothèques de l’Italie médiévale (IXe-XVe siècles). Sources, textes et usages. Actes de la table ronde italo-française (Rome, 7-8 mars 1997), a cura di G. Lombardi – D. Nebbiai Dalla Guarda, Roma – Paris 2000, e la serie repertoriale che via via si va implementando nota con l’acronimo di RICABIM:

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 05 Certosini 02.indd 149

12-Jun-17 8:08:41 AM

150

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

necessità dei primi nuclei librari delle nuove fondazioni forse non stimolarono i certosini alla compilazione di inventari per le loro biblioteche. Il che rende difficile non solo ricostruire le origini delle collezioni, ma anche conoscerne meglio l’ubicazione nelle case, i sistemi di gestione e la tipologia cui queste nuove istituzioni si ispirarono. È ragionevole pensare che inizialmente, trattandosi di raccolte non particolarmente ampie, la gestione fosse, come si è visto, per armaria, secondo l’uso monastico dei secc. XI e XII. È dunque una fortuna che l’Italia possieda i risultati dei censimenti della Congregazione dell’Indice, che fotografano le condizioni di queste collezioni tra la fine sec. XVI e il principio del XVII, anche rispetto ai manoscritti46: e ne dà conto il Repertorio di Gargan47. Ciò non significa che nelle certose mancassero i libri, previsti dai consilia e dalle consuetudines dell’ordine48. In effetti, le biblioteche certosine, a Repertorio di Inventari e Cataloghi di Biblioteche Medievali dal secolo VI al 1520 – Repertory of Inventories and Catalogues of Medieval Libraries from the VIth Century to 1520. I. Toscana, a cura di G. Fiesoli ed E. Somigli, Firenze 2009 (Biblioteche e Archivi, 19]; II.1. Lombardia, a cura di G. Fiesoli, Firenze 2011 (Biblioteche e Archivi, 23), II.2 Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, con gli antichi documenti della Contea e del Ducato di Savoia, a cura di G. Fiesoli, Firenze 2011 (Biblioteche e Archivi, 24). 46 Corrisponde a una cospicua raccolta di codici (i Vat. lat. 11266-11326), trasferiti in Vaticana nel 1917 dalla Congregazione del Sant’Offizio, che contiene l’importante collezione di inventari delle biblioteche conventuali, redatti per l’inchiesta promossa dalla Congregazione dell’Indice fra il 1598 e il 1603; la sezione dei certosini è nell’attuale Vat. lat. 11276. I manoscritti che contengono gli inventari sono descritti in Codices Vaticani Latini. Codices 1126611326 recensuerunt M. M. Lebreton et A. Fiorani. Inventari di biblioteche religiose italiane alla fine del Cinquecento, Città del Vaticano 1985. Se ne sta occupando il progetto RICI (Ricerca sull’Inchiesta della Congregazione dell’Indice: http://ebusiness.taiprora.it/bib/index. asp; e la connessa con la banca dati ad accesso aperto http://rici.vatlib.it) che prevede l’edizione dei circa 9500 inventari raccolti dall’inchiesta. Cfr. R. Rusconi, I libri dei religiosi nell’Italia di fine ’500, in Accademie e biblioteche d’Italia 72 (2004), pp. 19-40, Libri, biblioteche e cultura degli Ordini regolari nell’Italia moderna attraverso la documentazione della Congregazione dell’Indice, a cura di R. M. Borraccini – R. Rusconi, Città del Vaticano 2006 (Studi e testi, 434); Dalla ‘notitia librorum’ degli inventari agli esemplari. Saggi di indagine su libri e biblioteche dai codici Vaticani Latini 11266-11326, a cura di R. M. Borraccini, Macerata 2009; e le edizioni via via in uscita Congregazione di Santa Maria di Vallombrosa dell’Ordine di san Benedetto, a cura di S. Megli e F. Salvestrini, Città del Vaticano 2013 (Studi e testi, 475, Libri e Biblioteche degli ordini religiosi in Italia alla fine del secolo XVI, 1), Congregazione Camaldolese dell’Ordine di san Benedetto, a cura di C. Caby e S. Megli, Città del Vaticano 2014 (Studi e testi, 487; Libri e biblioteche degli Ordini religiosi in Italia alla fine del secolo XVI – 2); Chierici Regolari Minimi, a cura di L. Marinelli e P. Zito, Congregazione dell’Oratorio, a cura di E. Caldelli e G. Cassiani, Ordine dei frati Scalzi della B. V. Maria del Monte Carmelo, a cura di C. Compare e A. Pincelli, Città del Vaticano 2015 (Studi e testi, 497; Libri e biblioteche degli Ordini religiosi in Italia alla fine del secolo XVI – 3). 47 D’ora in poi Repertorio, cui segue il numero di riferimento della casa. 48 Si veda qui a nt. 34.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 05 Certosini 02.indd 150

12-Jun-17 8:08:41 AM

I. certosini e umanesimo

151

partire da quelle francesi, si conoscono più che dagli elenchi, dal patrimonio manoscritto finora identificato: libri che diventano spesso l’unica fonte per conoscere più da vicino queste collezioni49. Così anche rispetto alle sopravvivenze librarie, il Repertorio di Gargan è in linea con i dati europei. Povera sembra la condizione delle biblioteche nelle case più antiche: per le sedi piemontesi è documentato solo qualche minimo recupero librario. La situazione non sembra migliorare per le fondazioni del XIII secolo, tra cui spicca Trisulti, erede di un precedente insediamento monastico. Per essa sono noti anche libri d’età romanica, quindi acquisiti prima dell’arrivo dei certosini. Avanzi più consistenti si rilevano per l’Italia proprio in quel cospicuo segmento di fondazioni fra Tre e Quattrocento: il Repertorio di Gargan ne documenta tredici su ventisei, poco meno della metà, e precisamente per Asti (1387, cfr. Repertorio nr. I), Belriguardo (1340, Repertorio nr. II), Bologna (1334, Repertorio nr. III), Farneta (1338 Repertorio nr. V), Garegnano (1347 Repertorio nr. VIII), Maggiano (1314 Repertorio nr. IX), Montello (1342 Repertorio nr. XIII), Napoli (1325, Repertorio nr. XIV), Padula (1305 Repertorio nr. XVI), Pavia (1396, Repertorio nr. XVIII), Calci (1366, Repertorio nr. XX), Pontignano (1343, Repertorio nr. XXI), Roma (1363, Repertorio nr. XXIII). Esse si dotarono di libri già dalla fondazione e via via negli anni successivi. Infine al secolo XV risalgono altre quattro case, in cui si respira ormai un clima diverso, ad esempio in quella di Padova, voluta dal vescovo bibliofilo Pietro Donato nel 1447, o in quella ferrarese e veneziana, tutte e due da subito fornite di raccolte culturalmente aggiornate. Su tutte spicca per consistenza e tasso di conservazione la biblioteca della certosa pavese, che ha richiesto uno studio a sé stante50. Altrettanto sembra emergere per quella fiorentina che ebbe sicuramente una storia libraria più complessa delle altre51. L’una e l’altra mostrano anche per l’Italia quel fenomeno già evidenziato per Inghilterra e Germania: se tutte le certose dovettero avere libri a disposizione, solo poche o singole case nelle varie provincie s’impegnarono maggiormente sul fronte librario, di fatto imponendosi sulle altre. Una sola in Germania e in Inghilterra, due nella più complessa rete delle domus italiane (Pavia e soprattutto Firenze, come vedremo), una anche in Francia, la casa madre, la Grande Chartreuse, che divenne modello per l’intero Ordine. 49 Anche se i pochi studi specifici sono dedicati soprattutto alle istituzioni più note: Gran-

de Chartreuse, de Portes, du Mont-Dieu et de Villenoeuve-lès-Avignon, Bondéelle, Trésor des moines cit., p. 70. 50 Gargan, L’antica biblioteca cit. 51 L. Gargan, I libri di Niccolò Acciaioli (1359) e la biblioteca della Certosa di Firenze, in Italia medioevale e umanistica 53 (2012), pp. 37-116.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 05 Certosini 02.indd 151

12-Jun-17 8:08:41 AM

152

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

3. Apporti librari umanistici nelle collezioni certosine nel Trecento Il Petrarca, pur legato ai certosini, non sembra si sia interessato alle loro biblioteche per recuperare codici vetusti che vi si conservassero, e nessun manoscritto di accertata origine certosina sembra presente tra i libri finora riconosciuti come suoi52. In particolare nei recuperi di volumi antichi egli sembra orientarsi altrove e spesso non direttamente, ma tramite intermediari. Egli ottenne volumi importanti e antichi da monasteri di tradizione più remota e strettamente benedettina, come San Giacomo di Liegi, dalla cui biblioteca con l’appoggio dell’arcidiacono Matteo Longhi, trovò opere allora sconosciute di Cicerone53, o San Gregorio al Celio, dove tramite il domenicano Giovanni Colonna, nipote di Landolfo Colonna, ottenne le Enarrationes in Psalmos dell’attuale Paris, Bibliothèque nationale de France, lat. 199454. La sua attenzione diretta sembra attratta piuttosto da collezioni di tipo capitolare, come quella di Chartres, sempre tramite l’intermediazione dei Colonna55, o quella di Sant’Ambrogio a Milano, dove agì direttamente56: istituzioni con cui forse meglio si relazionava anche nel suo status di chierico secolare. 52 Per uno status quaestionis sulla biblioteca petrarchesca, con particolare riguardo ai postillati M. Pastore Stocchi, La biblioteca del Petrarca, in Storia della cultura veneta, II, Il Trecento, Vicenza 1976, pp. 536-565; M. Feo, Francesco Petrarca, in Storia della letteratura italiana, x, La tradizione dei testi, dir. E. Malato, coord. C. Ciociola, Roma 2001, pp. 321-328, voce ora aggiornata in Petrarca nel tempo. Tradizioni lettori e immagini delle opere. Catalogo della mostra Arezzo, Sottochiesa di San Francesco 22 novembre 2003-27 gennaio 2004, a cura di M. Feo, Pontedera 2003, pp. 461-496; sono editi da poco gli atti di un convegno La Bibliothèque de Pétrarque, ed. F. La Brasca, Tourhout 2011 (Ètudes renaissantes, 4). 53 M. Petoletti, Il codice, in F. Petrarca, Le postille del Virgilio Ambrosiano, a cura di A. Nebuloni Testa – M. Baglio – M. Petoletti, pres. di G. Velli, I, Padova – Roma 2006 (Studi sul Petrarca, 33), p. 18, ricostruisce rapidamente la vicenda sulla base di Gius. Billanovich, Tra Dante e Petrarca, in Italia medioevale e umanistica 8 (1965), pp. 22-24; id., L’Orazio Morgan: Petrarca tra i grandi studi e le nuove rime in id., Petrarca e il primo umanesimo, Padova 1996 (Studi sul Petrarca, 25), p. 42, id., L’alba del Petrarca filologo. Il Virgilio ambrosiano, I. Il Virgilio del Petrarca, Ibid., pp. 13-14. 54 Gius. Billanovich, La tradizione di Livio e le origini dell’Umanesimo, I, i, Padova (Studi sul Petrarca, 9), pp. 131-137. Sullo scrittorio di S. Gregorio al Celio nel sec. XI P. Supino Martini, Roma e l’area grafica romanesca, Alessandria 1987 (Biblioteca di Scrittura e civiltà, 1), pp. 99-104. 55 Billanovich, La tradizione di Livio cit., pp. 123-172. 56 Gius. Billanovich – M. Ferrari, La tradizione milanese delle opere di Sant’Ambrogio, in Ambrosius episcopus. Atti del Congresso internazionale di studi ambrosiani nel XVI centenario della elevazione di Sant’Ambrogio alla cattedra episcopale, Milano 2-7 dicembre 1974, I, Milano 1976, pp. 3-120; il tema è ripreso anche in F. Santirosi, Le postille del Petrarca ad Ambrogio (Codice parigino Lat. 1757), Firenze 2004 (Materiali per l’edizione nazionale delle opere di Francesco Petrarca, 2), pp. 23-34; si veda anche da ultimo C. M. Monti, Petrarca e Ambrogio, in C. M. Monti, Petrarca e Ambrogio a Milano, in Studia Ambrosiana. Annali dell’Accademia di sant’Ambrogio 4 (2010), pp. 45-68.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 05 Certosini 02.indd 152

12-Jun-17 8:08:41 AM

I. certosini e umanesimo

153

Ugualmente, nonostante i suoi collegamenti con il mondo monastico, egli non intese mai beneficare con la propria raccolta libraria alcuna istituzione religiosa, coltivando invece l’idea di una fondazione che fosse sostenuta anche da un regime pubblico57. Il suo legame con i certosini riguarda dunque una sfera diversa dall’approvvigionamento dei libri e dalle scoperte dei testi: quella della riflessione teologica e spirituale. Diverso l’atteggiamento di Niccolò Acciaioli, fondatore della certosa del Galluzzo nel 1343. L’Acciaioli, dopo aver accarezzato il progetto di un collegio di studi dentro la certosa, lasciò ai monaci un patrimonio di libri attento alla loro spiritualità e alle necessità del monastero58, ma per arricchire la sua biblioteca egli aveva attinto anche ai libri di Zanobi da Strada59, sodale del Petrarca e del Boccaccio, e abile fruitore di volumi e testi antichi provenienti dalla biblioteca monastica di Montecassino. È però ancora da verificare se siano passati nella certosa fiorentina i manoscritti ampiamente percorsi dalla sua notularis bella e ben caratterizzata, identificata da Giuseppe Billanovich. Tra i postillati finora attribuiti a Zanobi che hanno per capofila il Tacito-Apuleio cassinese, ora Firenze, Biblioteca Laurenziana, 68,260, fatto preparare dall’abate Desiderio, ne vanno annoverati

57 Sui progetti di biblioteca pubblica, da quello del Petrarca in poi, si veda L. Gargan, Gli umanisti e la biblioteca pubblica, in Le biblioteche nel mondo antico e medioevale, a cura di G. Cavallo, Bari 1988, pp. 163-185, aggiornato in id., Biblioteche pubbliche in Italia nel secolo XV, in Niccolò V nel sesto centenario della nascita. Atti del convegno internazionale di studi. Sarzana, 8-10 ottobre 1998, a cura di F. Bonatti e A. Manfredi, Città del Vaticano 2000 (Studi e testi, 397), pp. 9-20: ora in id., Libri e maestri tra Medioevo e Umanesimo, Messina 2011 (Biblioteca umanistica, 17), pp. 401-426 e 525-537. 58 Gargan, I libri di Niccolò Acciaioli cit., pp. 37-42. 59 Ibid., p. 38. Su Zanobi da ultimo si veda in generale la scheda di M. Baglio, Zanobi da Strada, in Autografi dei letterati italiani. Le origini e il Trecento, I, a cura di G. Brunetti, M. Fiorilla e M. Petoletti, Roma 2013, pp. 321-340, e il saggio id., «Avidulus glorie»: Zanobi da Strada tra Boccaccio e Petrarca, in Italia medioevale e umanistica 54 (2013), pp. 343-395. 60 Tacitus, Codex Laurentianus Mediceus 68 II phototypice editus, praef. H. Rostagno, Lugduni Batavorum 1902 (Codices Graeci et Latini photographice depicti, VII, pars posterior). Una scheda recente su questo decisivo manoscritto di Tacito-Apuleio a firma di M. C. Vicario in I luoghi della memoria scritta. Manoscritti, incunaboli, libri a stampa de biblioteche statali italiane, dir. G. Cavallo, Roma 1994, pp. 150-152: a p. 151 una tavola che mostra anche le annotazioni marginali autografe zanobiane. Le ricerche di Zanobi a Montecassino sono citate anche nel recente volume sulla biblioteca abbaziale F. Newton, The Scriptorium and Library at Monte Cassino, 1058-1105, Cambridge 1999 (Cambridge Studies in Paleography and Codicology, 7), p. 327; naturalmente ampio spazio è dato, ma con prospettiva e intenti diversi (si veda l’indice a p. 405), al Tacito Laurenziano 68,2 e agli altri codici cassinesi emersi da quelle esplorazioni. Bibliografia recente con abstracts in Bibliografia dei manoscritti in scrittura beneventana, 1-11, Roma, Viella, 1993-2003, con sigla FIL 6802 nei seguenti volumi: 1 pp. 109-110, 2 pp. 144-145, 3 p. 173, 4 pp. 170-171, 5 pp. 168-170, 6 pp. 168-169, 7 pp. 183-84, 8 pp. 172-173, 9 pp. 160-161, 10 pp. 130-131, 11 pp. 134-135.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 05 Certosini 02.indd 153

12-Jun-17 8:08:41 AM

154

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

tre attualmente in Vaticana: la vasta miscellanea storica Vat. lat. 186061, un esemplare della cronaca di Ugo Falcando Vat. lat. 1069062, e l’Ovidio Metamorfosi Vat. lat. 585963. Una più precisa ricostruzione delle vicende storiche di ciascuno di questi volumi potrà accertare l’eventuale passaggio presso i certosini del Galluzzo, finora non comprovato da tracce rimaste sui codici così come sono giunti fino a noi64. L’Acciaioli non fu il solo a fornire di libri una certosa di nuova fondazione. Nel 1356 Innocenzo VI, tra l’altro protettore di Zanobi ad Avignone 61 Descrizioni del codice in Les manuscrits classiques latins de la Bibliothèque Vaticane, par E. Pellegrin – J. Fohlen – C. Jeudy – Y.-F. Riou – A. Marucchi, iii, 1, Paris 1991, pp. 437-440; A. Manfredi, Un altro codice per Zanobi da Strada, in Le antiche et le moderne carte. Miscellanea di studi in memoria di Giuseppe Billanovich, a cura di A. Manfredi e C. M. Monti, Padova – Roma 2007 (Medioevo e Umanesimo, 112), pp. 362-395; Baglio, Zanobi da Strada cit., pp. 165-166 nr. 1; e anche qui alle pp. 311-313. 62 Cfr. da ultimo Ferrari, Codici e postille cit., pp. 188-90; Baglio, Tacito e Zanobi cit., p. 210 e n. 65, e id., Zanobi da Strada cit., p. 166 nr. 3 63 Manfredi, Un altro codice per Zanobi cit., pp. 361-395, cui mi permetto di rimandare per altra bibliografia su di lui sui codici finora noti. L’Ovidio giunse in Vaticana al principio del sec. XVIII: A. Di Sante – A. Manfredi, I Vaticani latini: dinamiche di organizzazione e di accrescimento tra Cinque e Seicento, in La vaticana nel secolo d’oro delle biblioteche, a cura di C. Montuschi, Città del Vaticano 2015 (Storia della Biblioteca Vaticana, III), p. 486. Due altri manoscritti con postille zanobiane sono stati segnalati da M. Petoletti, Nuove testimonianze sulla fortuna di epigrafi classiche latine all’inizio dell’Umanesimo (con una nota sul giurista Papiniano e «CIL», VI/5, n. 11*), in Italia medioevale e umanistica 44 (2003), p. 20 e id., Due nuovi manoscritti di Zanobi da Strada, in Medioevo e Rinascimento 26, n.s. 23 (2012), pp. 1-23, il primo è l’attuale Paris, Bibliothèque nationale de France, lat. 6366, il secondo Napoli, Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III, V.F.21; ne fa cenno anche L. Gargan, Per la biblioteca di Lorenzo Valla, in Le strade di Ercole. Itinerari umanistici e altri percorsi. Seminario internazionale per i centenari di Coluccio Salutati e Lorenzo Valla (Bergamo, 25-26 ottobre 2007), a cura di L. C. Rossi, Tavernuzze 2010 (Traditio et renovatio, 5), p. 254 nt. 107. Su Zanobi, la sua scrittura e i suoi codici: Baglio, Zanobi da Strada cit., pp. 321-340, e id., «Avidulus gloriae», cit., pp. 343-395; da qui si spera di poter fare altri passi che non chiudano l’indagine su questo personaggio di per sé piuttosto sfuggente, su cui però ancora deve essere fatta, a mio avviso, molta luce. Ad esempio — ma il discorso sarebbe da allargarsi, magari in altra sede — in uno dei due codici recentemente segnalati da Petoletti è presente l’Expositio di Giovanni del Virgilio sulle Metamorfosi di Ovidio: lo segnala anche, riflettendoci ulteriormente, P. R. Schwertsik, Un commento medievale alle “Metamorfosi” d’Ovidio nella Napoli del Trecento: Boccaccio e l’invenzione del di “Theodontius”, in Medioevo e Rinascimento 26, n.s. 23 (2012), pp. 61-84, ignorando però il Vat. lat. 5859, che oltre al testo ovidiano propone una fitta glossatura trecentesca, compresa quella zanobiana. 64 Una disamina delle attribuzioni finora avanzate di postillati zanobiani propone Petoletti, Due nuovi manoscritti cit., pp. 39-42, poi ancora Baglio, Zanobi da Strada cit., pp. 165 e 167 nrr. 5 e 6. Almeno due dei manoscritti con postille di Zanobi emergono nel sec. XV tra le mani di due umanisti di area fiorentina che ebbero relazioni con la Certosa di Firenze: il Tacito presso il Niccoli e il Vat. lat. 1860 presso Parentucelli, per il cui tramite il volume è ora nel fondo antico della Vaticana: B. L. Ullman – Ph. Stadter, The Public Library of Renaissance Florence, Padova 1972 (Medioevo e Umanesimo, 10), pp. 49, 86, 91, 99, 217 nr. 798; Manfredi, I codici latini, pp. 401-403, nr. 641.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 05 Certosini 02.indd 154

12-Jun-17 8:08:41 AM

I. certosini e umanesimo

155

e, come si è visto, fondatore65, della certosa di Val-de-Bénédiction, volle subito dotarla di cinquantasette volumi affidati direttamente al Birel e ricavati da spogli di curia66, secondo il sistema di approvvigionamento adottato ad Avignone per allestire la biblioteca del palazzo papale67. Come l’Acciaioli e Innocenzo VI, si mossero almeno altri due prelati della cerchia petrarchesca. Il camerlengo Philippe de Cabassole, responsabile del primo catalogo librario della biblioteca papale di Avignone68, cui il Petrarca aveva dedicato il De vita solitaria69, nel 26 agosto 1372 fece una significativa donazione in libri a Notre Dame de Bonpas70, presso Cavaillon, non distante da Avignone e Valchiusa divenuta certosa nel 1318, su richiesta dell’ordine e per volontà di Giovanni XXII71; qui il Cabassole aveva disposto la propria sepoltura. Ildebrandino Conti, vescovo di Padova, amico del Petrarca e del

65 Qui

a p. 145. Vierillard, Manuscrits de la chartreuse à Villeneuve-lès-Avignon conservés à la Bibliothèque Vaticane, in Mélanges Eugène Tisserant, VII, Città del Vaticano 1964 (Studi e testi, 238), pp. 441-450; A. Maier, Ein Handschriftenkatalog der Kartause Vallis Benedictionis bei Avignon, in Studi offerti a Roberto Ridolfi, direttore de “La Bibliofilia”, a cura di B. Maracchi Biagiarelli e D. E. Rhodes, Firenze 1973 (Biblioteca di bibliografia italiana, 71), pp. 347-367, riedito in ead., Ausgehendes Mittelalters, III, hsg. A. Paravicini Bagliani, Roma 1977 (Storia e letteratura, 138), pp. 295-318; la biblioteca si allargò fino ad divenire tra le prime dell’ordine: tra i non pochi volumi giunti fino a noi, sei ora sono in Vaticana: i Barb. lat. 56, 512, 575, 638, 659, 690. Cfr. anche A. Gruys, Cartusiana. Un instrument heuristique. A Heuristic Instrument. Ein heuristischer apparat, II, Maisons, Paris 1977, pp. 386-390. 67 Sull’approvvigionamento dei libri alla corte papale si veda D. Williman, Bibliothèques ecclésiastiques au temps de la papauté d’Avignon, I. Inventaires de bibliothèques et mentions de livres dans les Archives du Vatican (1287-1420); II. Inventaires de prélats et de clercs non français, Paris 1980 (Documents, études et répertoires-Histoire des bibliothèques médiévale, 20); id., The Right of Spoil of the Popes of Avignon 1316-1415, Philadelphia 1988 (Transactions of the American Philosophical Society, 78). 68 A. Manfredi, «Ordinata iuxta serenitatem et aptitudinem intellectus domini nostri pape Gregorii undecimi». Note sugli inventari della biblioteca papale avignonese, in La vie culturelle, intellectuelle et scientifique à la cour des Papes d’Avignon, ed. par J. Hamesse, Turnhout 2006 (Textes et Études du Moyen Âge, 28), pp. 92-100. 69 Voci, Petrarca e la vita religiosa cit., pp. 103-104; il trattato petrarchesco, il secondo da lui dedicato alla vita contemplativa, è la sua opera più diffusa nelle biblioteche certosine, soprattutto in quelle tedesche: ibid., pp. 132-134. 70 Il Cabassole nel suo primo testamento del 1347 aveva lasciato tutta la sua raccolta libraria alla diocesi di Cavaillon, dandole statuto di biblioteca, ma nel 1372 con nuove disposizioni provvide anche a Bonpas: C. M. Monti – M. Villar, Per l’amico del Petrarca Philippe de Cabassole, in Petrarca, Verona e l’Europa. Atti del Convegno internazionale di studi, (Verona, 19-23 sett. 1991), a cura di Gius. Billanovich e G. Frasso, Padova 1997 (Studi sul Petrarca, 26), pp. 223-234, 235 e 237. 71 Pur molto sostenuta dalla curia, la domus ebbe vita breve: nel 1422 dovette essere abbandonata; si riprese poi a stento: Gruys, Cartusiana cit., II, pp. 244-245. 66 J.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 05 Certosini 02.indd 155

12-Jun-17 8:08:41 AM

156

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

Birel, donò libri alla certosa del Montello, da lui sostenuta assieme a Philippe de Mezières, altro sodale del Petrarca72. La presenza di consistenti donativi librari esterni è un carattere proprio di molte fondazioni certosine trecentesche, che anche perciò furono più fornite di volumi e meglio collegate con la cultura del tempo rispetto alle case più remote; e tale ricchezza non fu solo il risultato di un mecenatismo religioso che intendeva venire incontro agli interessi dei monaci, ma anche il frutto di relazioni colte che i certosini seppero intrattenere. Se da un lato infatti queste raccolte costituiscono i nuclei originari di collezioni monastiche d’età gotica, dall’altro testimoniano sezioni di librerie private collegati all’Umanesimo, in Italia e nella curia d’Oltralpe. Grazie a questi donativi, purtroppo ancora poco noti, si caratterizzò la diversa qualità culturale di alcune case: il Galluzzo divenne il centro librario certosino più rilevante d’Italia, al pari di quello tedesco di Salvatorsberg e di quello inglese di Syon. Ma, a differenza di queste due biblioteche che avevano carattere esclusivamente religioso, quella del Galluzzo si trovò, grazie all’Acciaioli, in relazione con l’Umanesimo fiorentino del Trecento e lo stesso Albergati, nel secolo successivo dispose che alcuni suoi libri personali vi venissero depositati insieme alla propria sepoltura. E difatti nel pur tardo inventario prodotto con speciale ordine e cura per la Congregazione dell’Indice due secoli dopo, si leggono ancora in filigrana le tracce di una raccolta manoscritta segnata dai lasciti dei suoi principali donatori73. Ma è nel cuore dell’Ordine che si conservava la più importante collezione libraria certosina: quella della Grande Chartreuse presso Grenoble, dove erano custoditi i nuclei librari più antichi e dove confluivano donativi e trascrizioni; una raccolta tre le più attive tra quelle monastiche in Europa fra Tre e Quattrocento. 4. La biblioteca e il catalogo della Grande Chartreuse nel sec. XV La biblioteca medievale della Grande Chartreuse, decisiva per gli studi e le relazioni culturali dell’ordine, è descritta nel Repertorium librorum domus Cartusie (d’ora in poi Repertorium librorum), un dettagliato inventario, l’unico sopravvissuto per la casa madre e tra i migliori esempi di catalogazione di una raccolta monastica in età gotica, redatto con l’obiettivo di conoscere non solo i libri, ma anche i testi posseduti. Tramite le presenze/ assenze di donativi, esso è stato datato dal suo editore tra il 1421 e il 1478: ora lo si ritiene più precisamente collocabile tra il 1450 e il 1470. Il Repertorium librorum fu pubblicato da un maestro di studi del me72 Monti,

Le epistole milanesi cit., 270; Repertorio, s.v. Montello (nr. XIII). I libri di Niccolò Acciaioli cit., pp. 67-103.

73 Gargan,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 05 Certosini 02.indd 156

12-Jun-17 8:08:41 AM

I. certosini e umanesimo

157

dioevo francese, Paul Fournier74, in concomitanza con la catalogazione dei codici della Bibliothèque municipale di Grenoble, dove, a seguito delle soppressioni degli enti religiosi, si conserva la parte maggiore dei manoscritti provenienti dalla casa madre certosina75. L’edizione fu condotta su uno di essi, l’attuale Grenoble, Bibliothèque municipale, 107 (1243), ff. 1r-36v76, e, seppur pionieristica, mostra alcuni segni del tempo trascorso: mancano, ad esempio, un conteggio preciso delle voci e le corrispondenze con i volumi tuttora conservati, alcuni dei quali dispersi in varie istituzioni77. Studi più recenti78, in particolare quelli di Raymond Étaix79, hanno in parte colmato questa seconda lacuna, individuando con criteri sicuri il patrimonio manoscritto sopravvissuto e distinguendovi i nuclei più remoti. Si è così costituita una lista di oltre 130 volumi riconducibili con un buon grado di certezza alla raccolta certosina, anche in rapporto all’inventario quattrocentesco80. Purtroppo la mancanza di un’edizione aggiornata del catalogo antico rende ancora difficile l’accertamento dello stato della collezione nel sec. XV: si possono tuttavia tracciare le grandi linee del più significativo nucleo librario certosino nel periodo che fu tra quelli di massima espansione. Il testimone manoscritto del Repertorium librorum, l’unico finora reperito, è vergato in una gotica transalpina con andamento posato e calligrafico81, la sola mano che vi opera usa legature e prolungamenti di aste verticali e orizzontali di ascendenza cancelleresca, soprattutto nelle righe estreme. Le sezioni sono aperte da maiuscole filigranate, alte diverse righe 74 Fournier,

La bibliothèque, pp. 305-386. général des manuscrits des bibliothèques publiques de France, Départements, VII, Grenoble, par P. Fournier, E. Maignien, A. Prudhomme, Paris 1889. 76 Bibliothèques de manuscrits médiévaux en France, relevé des inventaires du VIIIe au XVIIIe siècle, établi par A.-M. Genevois, J.-F. Genest, A. Chalandon, avec la collaboration de M.-J. Beaud et A. Guillaumont, Paris 1987, p. 112. 77 Si veda un elenco di fonti manoscritte in Gruys, Cartusiana cit., II, pp. 294-297. 78 D. Mielle de Becdelièvre, Prêcher en silence. Enquête codicologique sur les manuscrits du XIe siècle provenant de la Grande Chartreuse, Saint-Etienne 2004 (CERCOR. Travaux et recherches, 17) ricostruisce l’allestimento del nucleo iniziale, il lavoro dello scriptorium monastico e dei copisti nel XII sec., allestendone un catalogo (pp. 303-453); le pp. 63-109 sono invece dedicate alla storia della collezione, in particolare al Repertorium librorum (pp. 73-84), valutato nel suo complesso in rapporto ai manoscritti sopravvissuti (pp. 74-83). Questo studio è stato anticipato in sintesi in ead., Une enquête sur le fonds cartusien du XIIe siècle de la bibliothèque municipale de Grenoble, in Certosini e cisterciensi cit., pp. 81-92. 79 R. Étaix, Les manuscrits de la Grande Chartreuse, pp. 49-75. 80 Ibid., pp. 60-70. Questi libri vanno distinti da quelli preparati per la contigua Chartreuse des Portes, convogliati poi nel fondo certosino principale: ibid., pp. 50-57. 81 Étaix, Les manuscrits de la Grande Chartreuse, p. 58, lo colloca a metà sec. XV, alla seconda metà Mielle de Becdelièvre, Prêcher en silence cit., p. 64. 75 Catalogue

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 05 Certosini 02.indd 157

12-Jun-17 8:08:41 AM

158

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

e previste nella stesura da spazi propri; le maiuscole minori sono elaborate a livello grafico, soprattutto quelle delle fitte rubriche, centrate nella pagina e decorate alle estremità con tratti, linee curve e punteggiature in forma di greca. Occupa quasi l’intera pagina iniziale, il f. 1r, un grande titolo in maiuscole gotiche, ma volutamente semplificate, forse un’imitazione del gusto romanico. L’editore fornisce una diligente trascrizione del documento e segnala diversi errori di trascrizione82: da qui il sospetto che il testimone sia una copia in pulito, compilata con qualche sbavatura, non direttamente sui manoscritti, ma su stesure precedenti. L’edizione però non dà conto di alcuni elementi evidenti nella copia: soprattutto l’impaginazione e la presenza di un minimo paratesto. Voci, sezioni e sottosezioni dell’elenco sono infatti evidenziate con rubriche, segnali di capitolo, moduli diversi di scrittura, e sono anche marcate da soluzioni di continuità e spazi vuoti tra la fine di una sezione e la rubrica che ne apre un’altra, per lasciare la possibilità di altre acquisizioni. In due casi (Origenes e Prosper) la rubrica è trascritta senza un seguito di voci librarie, come se la ripartizione vi fosse prevista, ma all’atto della redazione i manoscritti corrispondenti non fossero presenti in biblioteca. È quindi probabile che a queste rubriche corrispondesse qualche tabella o indicazione scritta sul mobilio. Inoltre sui margini sono presenti croci o brevi glosse di mani più recenti, forse riferite a successive revisioni o ricerche, a dimostrazione che il catalogo fu utilizzato in biblioteca come strumento di lavoro. L’attenzione dei catalogatori va infatti al contenuto dei volumi, solo in pochi casi è indicato il supporto, se cartaceo o membranaceo, o, per alcune identificazioni dubbie, la trascrizione di incipit delle opere o di dictiones probatoriae83, per individuare anonimi o adespoti. Nel complesso quindi, nonostante qualche errore, si tratta di un lavoro più che diligente che permette di operare molte identificazioni di manoscritti, anche di quelli risalenti alla raccolta più remota, e che mostra la cura con cui era gestita nel sec. XV la biblioteca principale dell’ordine, modello per tutte le altre, nella scelta e nella disposizione dei libri. Questo catalogo ne rappresentava la descrizione ufficiale: Gargan ne ha segnalata una probabile copia nell’inventario secentesco della biblioteca della certosa di Pavia, con titolo simile a quello di Grenoble (Registrum librorum domus cartusie maioris)84. 82 Fournier,

La bibliothèque, p. 356 nt. 1. dictiones probatoriae D. Williman – K. Corsano, Early Provenances of Latin Manuscripts in the Vatican Library. Vaticani Latini e Borghesiani, Città del Vaticano 2003 (Studi e testi, 405). 84 Gargan, L’antica biblioteca cit., p. 75 nr. 134. 83 Sulle

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 05 Certosini 02.indd 158

12-Jun-17 8:08:42 AM

I. certosini e umanesimo

159

Le voci sono circa 63085, suddivise rispetto al contenuto secondo un ordine gerarchico, forse, come si accennava, corrispondente alla disposizione fisica dei libri86: prima i padri, quindi gli scolastici, trattati di spiritualità, testi e commenti biblici, sermonari, infine opere di diritto canonico e civile, che dovevano avere collocazione a parte e erano contraddistinte da segnature alfabetiche e numeriche per circa ottanta voci, pari a quelle dei sermonari. Circa cento voci sono riferite a testi scritturistici87 e centoventi a scritti teologici, spirituali, devoti, raccolti sotto la rubica Volumina diversorum auctorum mixtim, et in quibus ignoratur auctor in pluribus88. Duecentoquaranta voci circa — la parte maggiore — riguardano gli scritti dei principali teologi antichi e moderni, compresi quindi gli autori della scolastica, presenti però in proporzione minore rispetto ai padri89. I soli quattro maggiori — Agostino, Ambrogio, Girolamo e Gregorio Magno — occupano una settantina di voci90, e sono stati schedati all’inizio del Repertorium librorum: è quindi probabile che aprissero la grande raccolta libraria a segno della loro preminenza nelle letture e negli studi praticati in monastero. Il corredo teologico di tipo universitario è numericamente inferiore rispetto alla prisca theologia: un confronto con le coeve biblioteche conventuali, soprattutto quelle domenicane e francescane91, mostra il diverso approccio agli studi, qui legato alla tradizione monastica con netta prevalenza di materiale patristico e ascetico, solo aggiornata con i principali autori allora considerati moderni. Scarse quindi le tracce di un impegno diretto dell’ordine nelle dispute teologiche di ambiente universitario. I veri assenti sono i classici pagani e i libri liturgici. I primi non erano contemplati fra le letture certosine, secondo i rigidi dettami della riforma monastica facente capo a san Pier Damiani e a san Bernardo, autori per altro presenti tra le voci del catalogo. L’assenza dei secondi si spiega diversamente. Nel Repertorium librorum compare solo un pontificale92, volume di scarsa utilità per un ordine completamente sciolto dalla vita pastorale attiva e quindi dall’amministrazione dei sacramenti riservati al 85 Mielle de Becdelièvre, Prêcher en silence 86 Come già afferma Étaix, Les manuscrits de

cit., pp. 74-75, ne conta 635. la Grande Chartreuse, pp. 58-60. 87 Fournier, La bibliothèque, pp. 375-377; Grenoble, Bibl. munic., 107, pp. 48-59. 88 Fournier, La bibliothèque, pp. 372-375; Grenoble, Bibl. munic., 107, pp. 40-47. 89 Fournier, La bibliothèque, pp. 346-366; Grenoble, Bibl. munic., 107, pp. 3-40. 90 Fournier, La bibliothèque, pp. 346-352; Grenoble, Bibl. munic., 107, pp. 3-13. 91 Caratteristiche generali e confronti in A. Manfredi, Gli umanisti e le biblioteche tra Italia e Europa, in Il Rinascimento italiano e l’Europa, II, Umanesimo e educazione, a cura di G. Belloni e R. Drusi, Treviso – Costabissara 2007, pp. 268-276. 92 Fournier, La bibliothèque, p. 270 lin. 12.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 05 Certosini 02.indd 159

12-Jun-17 8:08:42 AM

160

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

vescovo diocesano. I libri liturgici in uso non erano dunque conservati nella biblioteca, ma, come di solito accadeva nelle raccolte monastiche, in sacrestia o in coro93, e forse anche per questa diversa dislocazione ebbero modo di conservarsi meglio, come attestano le identificazioni avanzate da Raymond Étaix94. Dunque è probabile che anche alla Grande Chartreuse fossero presenti diverse raccolte librarie comuni e che i libri descritti nel Repertorium librorum fossero custoditi una stanza apposita chiusi in armaria, per essere studiati in altri ambienti del monastero, secondo il modello delle biblioteche di conservazione di età romanica. La disposizione ordinata a partire dalla teologia antica corrisponde ad altri inventari generali di biblioteche monastiche del medio e basso medioevo, ad esempio all’Annotatio librorum, databile al secolo XII, della raccolta principale di Pontigny, abbazia cisterciense seconda figlia di Cîteaux, in cui dimorò anche Thomas Becket95. Le prime settanta voci riguardano i quattro padri maggiori, contraddistinti da rubriche (De libri sancti Augustini episcopi, De libris beati Ambrosii episcopi, De libri sancti Jeronimi presbiteri, De libris beati Gregorii papae): trentaquattro sono i volumi di Agostino, nove di Ambrogio, diciassette di Girolamo, undici di Gregorio Magno. L’ordine e la proporzione sono analoghi a quelli che troviamo due secoli dopo nel Repertorium librorum. Nell’inventario di Pontigny seguono, sempre suddivisi per rubriche, i padri minori: Leone Magno, Cipriano, Ilario, Isidoro, Giovanni Crisostomo in versione latina, Beda, Origene, quindi alcuni autori più recenti, rappresentati da poche unità librarie; il lungo inventario si chiude con i testi biblici e giunge a 271 unità. Del tutto diverso il coevo elenco generale di Corbie del sec. XIII, che conta 347 voci suddivise però per titula librorum disposti in ordine alfabetico96. Purtroppo dal Repertorium librorum non si ricava nessuna indicazione riguardo al mobilio che custodiva i volumi. L’immagine generale che emerge dall’elencazione è di una biblioteca di impianto tradizionale, ma ancora in crescita, tra le più efficienti e ricche collezioni claustrali del Quattrocento europeo: la prima dell’ordine certosino negli anni di maggiore espansione. 93 Étaix, Les manuscrits de la Grande Chartreuse, p. 60, fa riferimento a liste a parte per i libri liturgici; sono in effetti non pochi quelli finora riconosciuti della Grande Chartreuse: ibid., pp. 62-63. 94 Étaix, Les manuscrits de la Grande Chartreuse, pp. 62-63. 95 La Bibliothèque médiévale de l’Abbaye de Pontigny (XIIe-XIXe siècles): histoire, inventaires anciens, manuscrits, par M. Peyrafort-Huin, avec la collaboration de P. Stirnemann et une contribution di J.-L. Benoit, Paris 2001 (Institut de recherche et d’histoire des textes. Documents, études et répertoires, 60), pp. 246-285. 96 Edito in G. Becker, Catalogi bibliothecarum antiqui, Bonnae 1885, pp. 185-192 nr. 79.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 05 Certosini 02.indd 160

12-Jun-17 8:08:42 AM

I. certosini e umanesimo

161

5. I libri di Jean Autier In tempi di crisi delle raccolte monastiche, ancora distanti dalla ripresa impressa dalle riforme che portarono alle congregazioni, la biblioteca della casa madre certosina mostra notevoli segni di vitalità, come ancora si apprende dal Repertorium librorum. Vi è infatti segnalato il donativo nel 1419 di un gruppo di libri da parte di Jean Autier, originario della diocesi di Limoges, all’atto di entrare come novizio nella Certosa, segregandosi così dal mondo, dopo aver conseguito una laurea in diritto canonico e dopo aver esercitato per un certo periodo la professione giuridica. La notizia è stata finora utilizzata come terminus post quem per datare la composizione del Repertorium e poco si sa per ora del donatore97. Si trattò in effetti di un lascito consistente, di almeno nove volumi, alcuni espressamente acquistati e di valore cospicuo98, identificabili da due fonti: lo stesso Repertorium librorum e le note su tre codici tuttora conservati. Due voci del Repertorium ricordano quattro volumi offerti dall’Autier. Tre sono sotto un unico item, che descrive la Postilla, a quanto è dato di capire completa, di Niccolò da Lira, non conservata però in biblioteca, ma nella sala del capitolo, forse per qualche disponibilità di lettura pubblica99: Opera adhuc magistri Nicolai de Lira, que supra omnia simul in tribus magnis et consimilis forme voluminibus in capitulo collocatis, que empta sunt CCC scutorum Et domui Cartusie data per donnum Iohannem Auteri, in decretis Doctorem et demum cartusiensem monachum factum.

Alla fine della voce è ricordato il nome del donatore, il titolo di dottore in diritto canonico, l’ingresso in monastero e il prezzo dell’acquisto. Un altro donativo è segnalato con maggior sintesi nella descrizione di un Decretum, anch’esso, parrebbe, di discreto livello100: Decretum optimum, bene glosatum, quod Ioannes Auterii apportavit.

Di questi quattro codici sembra essersi perduta traccia. Notizie di altri cinque volumi vengono da tre manoscritti ancora conservati, i soli finora conosciuti tra quelli che l’Autier ha offerto alla Certosa, corredati con note

97 Su

di lui e sul suo lascito Catalogue général des manuscrits cit., VII, pp. XI-XII; FourLa bibliothèque, pp. 318-319, 361, 381; Étaix, Les manuscrits de la Grande Chartreuse, p. 58; Mielle de Becdelièvre, Prêcher en silence cit., pp. 63, 73, 100. 98 Catalogue général des manuscrits cit., VII, pp. XI-XII. 99 Fournier, La bibliothèque, p. 362, nr. 216. 100 Ibid., p. 381, nr. 550 a; Mielle de Becdelièvre, Prêcher en silence cit., p. 73. nier,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 05 Certosini 02.indd 161

12-Jun-17 8:08:42 AM

162

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

di dono o di possesso e corrispondenti ad altrettante voci del Repertorium librorum. L’attuale Grenoble, Bibliothèque municipale, 402 (479), databile al sec. XIV, ha formato medio e qualità discreta; contiene due testi canonistici: la Summa di Goffredo da Trani Super titulis Decretalium e le Cavillationes de cautela advocatorum seu Doctrina advocatorum di Giovanni di Dio101. Al f. 104r riporta la nota di possesso dell’Autier, prima del suo ingresso in monastero: Iste liber est Iohannis Auterii, Lemovicensis diocesis. Dovrebbe trattarsi di uno dei suoi libri di studio, come il Decretum ricordato poc’anzi, e potrebbe corrispondere, nel Repertorium librorum, a una delle due voci seguenti, riportate una dietro l’altra con segnature e incipit diversi102: Summa Gofredi summa super Decretales, incipit glosarum Summa Gofredi super Decretales, 2° folio, re. XIIII

XXXI LI

Un altro volume che fu suo è il meno noto Grenoble, Bibliothèque municipale, 49103: pergamenaceo e databile al principio del sec. XV, contiene una silloge di testi di derivazione biblica, meditazione e devozione personale, aperta dalla Biblia rhythmicis versis ordinem librorum canonicorum compendiata da attribuire al domenicano Teobaldo di Troyes104, cui seguono i Soliloquia animae ad Deum pseudo agostiniani105, alcune pagine omiletiche attribuite a san Bernardo e a sant’Anselmo, una serie di testi brevi, sequenze poetiche, pericopi devote, soprattutto dedicate alla contemplazione del Crocifisso e della Passione106, e, infine, parti di ufficio liturgico. 101 Catalogue général des manuscrits cit., VII, p. 168; sulla Summa di Goffredo da Trani M. Bertram, Der Dekretalenapparat des Goffredus Tranensis, in Bulletin of Medieval Canon Law, n.s. I (1971), pp. 79-83; sul giurista portoghese Giovanni di Dio A. de Sousa Costa, Um Mestre Português em Bolonha no século XIII, João de Deus, Braga 195, e di recente M. Bertram, Der Liber quaestionum des Johannes de Deo (1248), in Die Kunst der Disputation. Probleme der Rechtsauslegung und Rechtsanwendung im 13. und 14. Jahrhundert, a cura di M. Bellomo, München 1997 (Schriften des Historischen Kollegs. Kolloquien, 38), pp. 85-132. 102 Fournier, La bibliothèque, p. 383, nrr. 573-574. 103 Catalogue général des manuscrits cit., VII, pp. 28-30. 104 Th. Kaeppeli, Scriptores ordinis praedicatorum medii aevi, I-IV, Romae 1970-1993, III, p. 297 nr. 3675, dove però non è segnalato il ms. di Grenoble, che del resto non riporta il nome dell’autore per un testo che circolò anche abbondantemente anonimo e con moltissime varianti interne. 105 Clavis patristica pseudepigraphorum Medii Aevi, cura et studio I. Machielsen, vol. 2B, Turnhout 1994 (Corpus Christianorum. Series Latina), p. 700, n. 3071. Una copia dei Soliloquia animae si identifica forse anche nell’inventario della Certosa di Venezia, cfr. qui Repertorio nr. LXXVIII; un’altra copia era alla Certosa di Pavia: Gargan, L’antica biblioteca cit., p. 86 nr. 64. 106 Tra queste il De actibus et passione Salvatoris, edita sotto Anselmo da Lucca in PL 149, cc. 589-602, presente ad esempio anche nell’attuale Augsburg, Universitätbibliothek, cod. II.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 05 Certosini 02.indd 162

12-Jun-17 8:08:42 AM

I. certosini e umanesimo

163

Una silloge dunque che esprime l’animus del monaco e la sua spiritualità di taglio devoto: molte altre sillogi analoghe, con gli stessi testi o materiali simili, si sono conservate da quest’età in libri però finora poco studiati107. Il volume riporta due note di prestito e di dono, entrambe riferite all’Autier. La prima, sul recto della guardia iniziale, è più difficile da decrittare: rimanda al prestito a un monaco della certosa di Petra Castri (Domino Petro Bruni, monacho Petre Castri, fratri carissimo, tradatur per securum. Mihi remittatur. Jo. Auterii); più esplicita la seconda: Iste liber est Cartusie, portatus per me fratrem Johannem Auterii de seculo. Qui studebunt dignentur orare pro me. Et demum portatus ad domum Sancti Hugonis de licentia rev. prioris domus Cartusie.

In entrambe compare — nella seconda in atto di firma — il nome del monaco giurista e la dichiarazione della donazione in concomitanza con l’ingresso in monastero (portatus … de seculo), per un libro che era già dell’Autier prima dell’ingresso in certosa, e che si identifica nel Repertorium librorum in una voce inserita tra i libri biblici; il titoletto riassume con esattezza l’intero contenuto108: Speculum historiarum Biblie, liber parvus cum multis aliis.

Un’altra nota di dono compare al f. Av del bellissimo Gregorio Magno, Moralia in Iob, Grenoble, Bibliothèque municipale, 53 (222), da cui si ricava notizia di altri due volumi acquistati e offerti dall’Autier109: Notum sit cunctis quod ego Iohannes Auterii, Lemovicensis diocesis, doctor indignus decretorum, emi a priore et conventu domus Boni Passus, ordinis Cartusiensis, prope Avinionem, presentem librum cum operibus beati Bernardi in uno volumine et cum uno libro sermonum, precio centum florenorum pape, et volo ut sit presentis domus Magne Cartusie, in qua habitum recipere intendo, ut latius ordinavi in testamento recepto per magistrum Johannem de Fonte, notarium Chamberiaci, anno M° CCCC° decimo nono. Supplico illis qui studebunt ut orare dignentur pro me propter Deum et veram caritatem. J. Auterii.

1.2° 182, ff. 155v-159v nr. 9, forse anch’esso almeno in parte di origine certosina: H. Hilg, Lateinische mittelalterlische Hadschriften in Folio der Universitätsbibliothek Augsburg, Cod.II. 1. 2° 91-226, Wiesbaden 1999 (Die Handschriften der Universitätsbibliothek Augsburg, I Reihe, II Band), pp. 182. 107 Testi simili si trovano ad esempio alla Certosa di Ferrara: qui Repertorio nr. XLV. 108 Fournier, La bibliothèque, p. 375. 109 Catalogue général des manuscrits cit., VII, p. 79.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 05 Certosini 02.indd 163

12-Jun-17 8:08:42 AM

164

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

Il breve testo, sicuramente autografo dell’Autier, che scrive in una corsiva transalpina del sec. XV, corrisponde ai dati trascritti nella voce del Repertorium per i tre volumi di Niccolò da Lira appena citati e frutto anch’essi di una cospicua spesa da parte del donatore. Anzi le voci corrispondenti del catalogo sembrano riassumere una annotazione sui manoscritti a ricordo della parallela donazione; purtroppo i tre codici sembrano oggi perduti: non se ne può quindi fare riscontro. Intanto apprendiamo che oltre al manoscritto dei Moralia in Iob e al commentario biblico del francescano in tre tomi, il futuro monaco, con testamento rogato da un notaio di Chambery, donò alla biblioteca altri due codici espressamente acquistati: una collezione di opere di san Bernardo e una raccolta di Sermoni, tutti e tre compreso il Gregorio Magno, acquistati dalla certosa di Bonpas. Il donativo dell’Autier si componeva quindi della sua biblioteca personale prima dell’ingresso in monastero, di cui facevano parte libri giuridici e di spiritualità devota e almeno due blocchi di acquisti specifici: i tre libri del da Lira e i tre di Bonpas. Nel Repertorium librorum l’attuale Grenoble, Bibliothèque municipale, 53, corrisponde all’ultima voce della sezione dedicata a Gregorio Magno110: Moralia beati Gregorii super Iob, ex integro, liber pulcherrimus.

Il titoletto utilizzato dal redattore corrisponde a quello di mano gotica del sec. XV vergato sotto la nota di dono dell’Autier al f. 05v del codice: Titulus Moralia beati Gregorii pape super Iob ex integro, cui nel catalogo si aggiunse la specifica liber pulcherrimus: il volume è infatti, vedremo, davvero di pregio. Nella sezione del Repertorium dedicata a san Bernardo, più corposa rispetto a quella gregoriana, si incontra una sola voce con titolo cumulativo di Opera111: Opera Bernardi, in quo libro plures eiusdem tractatus continentur, scilicet omelie super Missus est, sermones de tempore, sermones de sanctis, sermones super Cantica, de laude nove milicie Templi, et cetera: quere ibidem Bernardus de consideratione et sermones Brunonis Signensis episcopi, vita beati Brunonis.

Questo item potrebbe corrispondere al secondo donativo ricordato nella nota dell’Autier sul Grenoble, Bibliothèque municipale, 53: il libro descritto, che risulta attualmente perduto, conteneva sillogi omiletiche e trattati attribuiti all’abate cisterciense, tra cui i Sermones in Cantica Canticorum, 110 Fournier, 111 Fournier,

La bibliothèque, p. 352 nr. 78. La bibliothèque, p. 359 nr. 124.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 05 Certosini 02.indd 164

12-Jun-17 8:08:42 AM

I. certosini e umanesimo

165

le Homiliae super missus est112, il De laude novae militiae templi113 e il celebre De consideratione dedicato a papa Eugenio III. L’ultimo libro citato nella nota al Grenoble, 53 è una raccolta generica e anonima di Omelie, difficile da individuare nella larga sezione di sermonari nel Repertorium librorum114. Questi tre manoscritti l’Autier acquistò da Bonpas, sborsando la cospicua cifra di cento fiorini di Camera, e ne fece dono alla casa madre entrando in monastero. Dunque alla Grande Chartreuse nel 1419 entrarono almeno otto volumi provenienti dall’Autier, di cui tre giunti fino a noi. Sei sono frutto di acquisto, due almeno, un Decretum e una Summa di Goffredo da Trani, già in possesso del monaco ex canonista: il che ci fa sospettare che altri libri della cospicua raccolta di diritto, catalogata con precisione alla fine del Repertorium, siano giunti dalla medesima origine115: si tratta infatti di ben ottantuno voci, tra canonico e civile116, ripartiti per materie e contraddistinti da segnature, che non compaiono altrove in tutto l’ampio catalogo. La breve serie di volumi — credo solo una parte di quelli posseduti dall’Autier e passati ai monaci — permette di conoscere meglio l’identità culturale e spirituale di un personaggio di riguardo, che a un certo punto della propria vita, con vocazione che oggi definiremmo adulta, decise di lasciare il saeculum, forse una professione lucrosa o un futuro e brillante cursus ecclesiastico, per dedicarsi alla preghiera e alla penitenza in Certosa. Le note lo definiscono canonista e proveniente dalla diocesi di Limoges, le cifre spese mostrano una discreta disponibilità economica; i pur pochi libri identificati corrispondono alla traccia biografica che egli ha voluto lasciare di sé prima di chiudersi al mondo: a testi di diritto, propri degli studi e dell’attività professionale, si associano scritti patristici e biblici e un volumetto di spiritualità sulla strada di quella devotio moderna, che andava diffondendosi anche negli ambienti monastici117. A questi dati se ne può aggiungere un altro, finora ignorato, sugli anni di studio del futuro monaco. Nelle note sui manoscritti l’Autier non dichia112 Cfr. Sancti Bernardi Opera, a cura di J. Leclercq, H. M. Rochais, C. H. Talbot, Roma 1957-1977, IV, pp. 13-58. 113 Sancti Bernardi Opera cit., III, pp. 213-239. 114 Fournier, La bibliothèque, pp. 377-380. 115 Ibid., pp. 380-386. 116 Ibid. p. 386, forse per disattenzione, ne trascrive alla fine una di meno, rispetto al manoscritto: la voce mancante è la seguente Quidam libellus loquens de iure canonico et civili cl. IX. 117 Cfr. F. G. B. Trolese, “Devotio moderna” e penitenza, in Penitenza e penitenzieria tra Umanesimo e Rinascimento. Dottrine e prassi dal Trecento agli inizi dell’Età moderna (13001517), a cura di A. Manfredi, R. Rusconi, M. Sodi, Città del Vaticano 2014, pp. 91-112.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 05 Certosini 02.indd 165

12-Jun-17 8:08:42 AM

166

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

ra dove ha condotto i suoi studi di diritto, ma in un Rotulus studii Tolosani del 1403 si legge118: Item Iohannis Anterii de nobili genere ab utroque parente procreato le­ mo­vicensis diocesis presbytero, ac bacallario in decretis actu legenti in studio Tholosano in tercio anno sue lecture.

La lettura Anterii, proposta nell’edizione, per facile scambio tra n e u nelle corsive di quegli anni, andrà corretta in Auterii, perché tutti gli altri dati coincidono con il futuro certosino: a partire dalla provenienza dalla diocesi di Limoges, cui qui si aggiunge la nobiltà e la regolarità dei natali. Dal Rotulus veniamo a sapere della già avvenuta consacrazione sacerdotale — normalmente concessa dopo i 24 anni d’età — e del grado di baccelliere in diritto canonico, ottenuto da almeno tre anni: possiamo supporre che egli avesse allora all’incirca 25 anni, e che quindi fosse nato pressappoco tra il 1375 e il 1380. Inoltre il documento lo annovera tra i lettori di diritto dello studio, quindi già in attesa, secondo la prassi universitaria del tempo, di maturare il dottorato: esso sarà giunto, ma finora non è emersa conferma, pochi anni dopo, supponiamo nella stessa prestigiosa università della Linguadoca. Il Rotulus concorda quindi con le notizie sulle note dei libri: l’università di Tolosa è la più vicina al Limosino e la sua facoltà di diritto assai nota in tutta la Francia di allora; purtroppo il materiale documentario edito su di essa per questo periodo storico è piuttosto scarso, né vi sono disponibili elenchi di studenti per gli anni precedenti o immediatamente successivi119. Anche lì bisognerà ulteriormente cercare, per ricostruire il percorso universitario dell’Autier. Nell’Ordine egli entrò nel 1419, come risulta dalle note dei libri: dunque attorno ai quarant’anni d’età; poi per due volte fu eletto definitore per la Grande Certosa nel 1429 e nel 1436120; infine un necrologio della certosa 118 H.

S. Denifle, Les universités françaises au Moyen-Âge. Avis à M. Marcel Fournier, Mâcon s.d., pp. 67-70. 119 Stralci di documenti per i primi anni del sec. XV in Denifle, Les universités françaises cit., pp. 67-77; si vedano anche M. Fournier, Les statuts et privilèges des universités françaises depuis leur fondation jusqu’en 1789 ouvrage publiés sous les auspices du Ministère de l’instruction publique et du Conseil général des facultés de Caen, I, Universités d’Orléans, d’Angers, de Toulose, Paris 1890; R. Gadave, Les documents sur l’histoire de l’Université de Toulouse et spécialement de sa Faculté de droit civil et canonique (1229-1789), Toulouse 1910; H. Gilles, Université de Toulouse et l’enseignement du droit. XIIIème-XVIème siècles, Toulouse-Paris 1992; sulle università francesi più in generale cfr. Histoire des Universités de France, sous la direction de J. Verger, Touluse 1986, e su Tolosa in generale: 1229-1929. L’Université de Toulouse son passé, son présent, Toulouse 1929; C. E. Smith, The University of Toulouse in the Middle Ages. Its Origins and Growth to 1500 A.D, Milwaukee 1958. 120 Cuttin, Le chapitre général, pp. 181 e 193.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 05 Certosini 02.indd 166

12-Jun-17 8:08:42 AM

I. certosini e umanesimo

167

Novae lucis vicino a Utrecht, datato alla metà del sec. XV, lo colloca nei memento del 15 dicembre, sua probabile data di morte. La nota, anch’essa edita da diverso tempo, è breve ma facile da sciogliere: O. d. Iohannes Auterii, mo. do. Cartusie, e cioè olim dominus Iohannes Auterii, monachus domus Cartusiae121. Vorremmo poter proporre per lui la carica di bibliotecario in monastero, vista la sua passione per i libri: ma finora nessun documento ce lo svela come tale. 6. Un volume di Gregorio Magno tra Bonpas e la Grande Chartreuse Il manoscritto di Gregorio Magno, Grenoble, Bibliothèque municipale, 53, è tra i più noti della Grande Chartreuse. Il donativo dell’Autier andò a colmare un vuoto significativo nella sezione gregoriana, piuttosto magra e caricata di compilazioni122: Ista sunt volumina beati Gregorii pape 1. Gregorius super Ezechielem 2. Prima pars Registri 3. Secunda pars eiusdem 4. Registrum Gregorii 5. Paterius ex libris beati Gregorii 6. Paterius ex libris beati Gregorii super Vetus Testaamentum 7. Gregorius, Origenes, Ambrosius et Ancelmum super Cantica 8. Excerptum Adalberti levite quasi lylia candencia ex Moralibus beati Gregorii 9. Moralia beati Gregorii super Iob, ex integro, liber pulcherrimus

Su nove voci123, cinque si riferiscono infatti a opere autentiche del papa romano: un esemplare delle Homiliae in Hiezechielem (Clavis latina124, nr. 1710), due del Registrum delle lettere (Clavis latina, nr. 1714) e da ultimo i Moralia (Clavis latina, nr. 1708); le altre rimandano a sillogi o compendia: una raccoglieva commenti al Cantico dei Cantici, in cui forse erano comprese anche le due Homeliae in Canticum Canticorum (Clavis latina, nr. 1709), seguite dalle versioni latine da Origene, quindi forse dal commentario di Anselmo di Laon (PL 115, coll. 551-628) e dal commentario spurio, 121 L. van Hasselt, Het necrologium van het karthuizer-klooster Nieuwlicht of Bloemendaal buiten Utrecht, in Bijdragen en mededeelingen van het Historisch Genootschap gevestigd te Utrecht 9 (1886), pp. 126-139. 122 Fournier, La bibliothèque, pp. 352-353. 123 Si veda anche qui alle pp. 186 e 188. 124 Così per Clavis patrum latinorum: qua in Corpus christianorum edendum optimas quasque scriptorum recensiones a Tertulliano ad Bedam, recludit E. Dekkers, opera usus qua rem praeparavit et iuvit Ae. Gaar, Steenburgis 19933.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 05 Certosini 02.indd 167

12-Jun-17 8:08:42 AM

168

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

ma costruito sulle opere di Ambrogio che anche altrove ritorna sotto il nome del vescovo milanese125. Gli altri tre volumi contenevano excerpta: due copie del Liber testimoniorum Veteris Testamenti quem Paterius ex opuscolis S. Gregorii excerpi curavit (Clavis latina, nr. 1718), una copia dello Speculum Gregorii di Adalberto di Metz126, elaborato sui Moralia e qui indicato sotto il titolo Quasi lilia candentia, presente con frequenza nella tradizione manoscritta127. La sola copia dei Moralia, commento fondamentale e diffusissimo al libro di Giobbe, fu dunque procurata dall’Autier e compare alla fine della sezione, probabilmente perché ultima acquisizione. Su nove manoscritti due soli risultano conservati: uno di quelli di Paterio, Grenoble, Bibliothèque municipale, 320 (225)128, e i Moralia dell’Autier. Conviene dare qualche altra coordinata descrittiva del Gregorio Magno, Grenoble, Bibliothèque municipale, 53, splendido esemplare di produzione manoscritta gotica trecentesca, fra Italia del sud e Francia meridionale nel pieno del periodo papale avignonese. Cod. membr., ff. A-B, 1-396, mm 400 × 280: c.s. mm 275 × 190 per 49 linee lun­ ghe ai ff. 1r-348v (= a), mm 265 × 190 per 48 linee lunghe ai ff. 350r-394v (= b); i ff. 55r-56v, 349v e 395r-396v sono vuoti, a marcare tre sezioni distinte di copia: la prima sezione (ff. 1v-54v) contiene una minuziosa tabula del testo, e le altre due l’opera al completo. Ottima pergamena di provenienza italiana; la qualità cede appena, ma in modo davvero irrisorio, a partire dal fasc. 9. I fascicoli 12, 2-88, contengono la prima sezione (la tabula) e sono distinti da richiami al centro dell’ultimo f. v, decorati con tratti di penna; i fascicoli 9-3712, 3810, 398, contengono la seconda parte, con il testo gregoriano e sono distinti da richiami posti a destra in calce all’ultimo f. v e decorati con tratti di penna o piccole cornici; questa sezione conserva i numeri di registro. Le due sezioni si distinguono anche per i copisti: il primo lavora sui ff. 1r-54v e utilizza una textualis di formato medio piccolo e molto elegante, forse di origine italiana, databile alla metà del sec. XIV; ad abitudini grafiche francesi fa invece capo la seconda e più ampia parte del volume, forse di una sola mano, o più probabilmente di un solo atélier, se si tiene conto di un minimo discrimine che si nota 125 Su di esso cfr. C. Gerzaguet, La Collectio ambrosienne de Florus de Lyon: sources d’une compilation et enjeux d’une méthode de travail, in Melanges de l’École Française de Rome 123/2 (2011), pp. 531-543, che ringrazio per i fruttuosi scambi di vedute su questo testo, diffuso in area monastica tra XI e XII e giunto anche alla casa madre certosina. 126 L. Valgimogli, Lo «Speculum Gregorii» di Adalberto di Metz, Firenze 2006 (Archivum Gregorianum, 8). 127 Ibid., p. 66 (Cambridge Peterhouse 204, sec. XV), p. 74 (Rouen, Bibliothèque municipale, 504: lilia candentia, sec. XIII), p. 75 (Toledo, Anchivo y Biblioteca Capitular, 21-25, secc. X-XII), p. 76 (Troyes, Bibliothèque municipale, 463, sec. XII); dalla lista dei mss. citati non emerge notizia di un codice della Grande Chartruse. 128 Catalogue général des manuscrits cit., VII, p. 80.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 05 Certosini 02.indd 168

12-Jun-17 8:08:42 AM

I. certosini e umanesimo

169

dal f. 350r alla fine. L’apparato decorativo è assai significativo e già noto: si segnala la presenza di titoli correnti, aggiunti però in età più recente e di segnalibri fissi in cuoio, in corrispondenza con le partizioni interne del commentario biblico. Annotazioni di più mani, tra cui una che prevale e che conviene esaminare a parte. Legatura moderna su cuciture e nervi di spago, piatti in assi di cartone rivestiti di cuoio bruno.

Il manoscritto è un ottimo esemplare di editoria di gran lusso applicata a uno scritto patristico di mole notevole, quasi ad allestire un corpus vasto, ma ordinato e a suo modo agevolmente consultabile. Il testo è preceduto da una ricca tabula analitica e chiuso dalla capitulatio; le tante sezioni di cui la vasta opera di commento a Giobbe si compone, sono ben distinte tra loro da rubriche e capilettera, e risultano raggiungibili anche attraverso un sistema di segnalibri fissi e di rimandi con conteggi di capitoli. Insomma al testo è stato applicato un complesso paratesto e diversi accorgimenti, per così dire, editoriali che rendono consultabile un volume di proporzioni monumentali, con lo scopo di contenere tutta l’opera, normalmente copiata in più tomi. Un allestimento dunque che prevede una committenza alta e che si inserisce nella riscoperta dei padri della Chiesa occidentale a metà del sec. XIV e corrisponde al gusto documentato, soprattutto ad Avignone presso la biblioteca dei papi, da altri imponenti e lussuosi volumi di questo tipo, contenenti sia sillogi corpose di opere originali, sia collezioni ordinate di excerpta: veri monumenti librari, resi possibili da un’editoria d’atélier sempre più specializzata e insieme uniforme, all’opera anche su grandi e paralleli allestimenti di libri giuridici. Naturalmente, come spesso accade per questi trascrizioni recentiores di testi antichi, classici o cristiani, anche Grenoble, Bibliothèque municipale, 53 ha attratto prima di tutto l’attenzione degli studiosi della miniatura gotica. Di questo codice si è occupato François Avril in un importante saggio129, che ne ha collocato la scrittura in Italia e attribuito l’elegante decorazione del volume a due miniatori differenti, uno dei quali va, a suo avviso, identificato nel cosiddetto «maestro piccardo napoletano» che decorò anche un breviario francescano, I. B. 24 della Nazionale di Napoli, datando il suo intervento verso il 1315-1320. Il volume è stato completato da un allievo, il che permette di individuare la presenza di una bottega di 129 F. Avril, Un atelier «picard» à la cour des Angevins de Naples, in Zeitschrift für schweizerische Archaeologie und Kunstgeschichte 43 (1986), p. 43, pp. 76-85. Ripropone gli stessi dati G. Orofino, Albucasis, De chirurgia, Cod. Vindob. S.N. 2641. Una proposta di attribuzione alla Napoli robertiana, in Miniatura. Lo sguardo e la parola. Studi in onore di Giordana Mariani Canova, a cura di F. Toniolo e G. Toscano, Milano 2012, pp. 108-114: in particolare alle pp. 110, 113-114.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 05 Certosini 02.indd 169

12-Jun-17 8:08:42 AM

170

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

origine transalpina nella capitale del regno angioino. Così Avril collega questo prezioso codice ad altri manoscritti, collocandone la preparazione sotto il regno di Roberto d’Angiò, duca di Calabria, agli inizi dell’attività di questa bottega a Napoli, a testimonianza degli scambi culturali che fiorirono in quegli anni tra Francia e Italia meridionale. Riguardo al passaggio del volume dall’Italia a Bonpas lo studioso francese avanza questa proposta: «On ignore dans quelles circonstances et à quelle date le manuscrit était parvenu à Bonpas, mais il n’est peut-être pas sans intérêt de rappeler ici que cette chartreuse, située non loin d’Avignon, avait été édifiée à une date très voisine de l’exécution du volume, sous le pontificat du pape Jean XXII […] son fondateur et protecteur, qui l’enrichit de plusieurs manuscrits»130. Il volume, preparato nell’ambito del dotto re Roberto, appassionato anche di studi di teologia, sarebbe stato dunque oggetto di dono a Giovanni XXII, che lo avrebbe offerto alla nuova fondazione, anche se esso risulta assente nella lista dei libri per Bonpas a noi nota131. È però possibile ora proporre una soluzione diversa. Come ha messo in luce qualche anno fa Carla Maria Monti e come più sopra si accennava, oltre al papa fondatore, Bonpas ricevette in dono una decina di volumi anche dal card. Philippe de Cabassole, distinti nel testamento del 27 agosto 1372 da quelli destinati al capitolo di Cavaillon132. La prima voce della lista del Cabassole per Bonpas descrive proprio un esemplare dei Moralia di Gregorio Magno133: Item (legavit) fratribus dicti Boni passus librum Moralium beati Gregorii super Iob.

La descrizione è generica, ma l’identificazione si rafforza se si considera che il Cabassole visse negli anni ’40 del Trecento a Napoli a stretto contatto con Roberto d’Angiò, sotto il quale fu vicecancelliere del regno e membro del consiglio di reggenza. A Napoli il Cabassole giunse per merito dello zio paterno Jean, ben introdotto a corte sotto Carlo II, professore di diritto all’Università partenopea e vero promotore della carriera del nipote fino al titolo episcopale. Il futuro cardinale si trattenne a Napoli anche dopo la morte di re Roberto e fu cancelliere del regno durante la tutela della regina Giovanna; a quando costei assunse la reggenza, nel 1345, il Cabassole 130 Avril, Un atelier «picard» 131 Cfr. qui a p. 155.

cit., p. 77.

132 C. M. Monti, Nella biblioteca di Philippe de Cabassole, in C. M. Monti – M. Villar, Per l’amico del Petrarca Philippe de Cabassole, in Petrarca, Verona e l’Europa cit., pp. 221-269. 133 Ibid., p. 260 nr. 1.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 05 Certosini 02.indd 170

12-Jun-17 8:08:42 AM

I. certosini e umanesimo

171

tornò in Francia e si stabilì ad Avignone, senza più mettere piede in Italia, dove pure avevano preso avvio i suoi legami con il Petrarca134. I dati sul codice sembrano dunque incrociarsi con il nome del porporato francese. Il Cabassole visse in Italia meridionale negli stessi ambienti e negli stessi anni in cui Avril colloca la preparazione del volume, nato negli ambienti colti connessi con il regno angioino e con la curia avignonese. È dunque probabile che il manoscritto gregoriano sia uno dei frutti del soggiorno del Cabassole nella Napoli di re Roberto, quando appunto operava la bottega dei pittori piccardi trasferitisi nel regno, che lavorava con gusti profondamente goticizzanti per i compatrioti ivi stabilitisi. Se questa proposta non verrà smentita da ulteriori ricerche, ci troviamo di fronte al primo manoscritto identificabile come parte della biblioteca del cardinale amico del Petrarca e regista da camerlengo della cosiddetta Recensio gregoriana delle raccolte librarie del palazzo avignonese, redatta nel 1369135. Del resto lo splendido codice si attaglia bene alla figura potente e raffinata del dotto cancelliere del regno, tra i più fidi collaboratori del re, il suo gusto per i libri e i suoi interessi per la teologia antica. Converrà dunque, dopo averlo segnalato, studiare il codice anche sotto questa prospettiva: prendendo soprattutto in considerazione le postille marginali, frequenti fino al f. 65r e poi ancora dal f. 341v al f. 342v, di una mano coeva che impiega ora una corsiva piuttosto spiccia e angolosa, ora una scrittura notularis più posata, collegando le glosse al testo con maniculae e sottolineandolo con piccoli fiori e tratti di penna lobati (cfr. f. 58v) o con profili di volti a penna (cfr. 341v), secondo un uso frequente negli ambiente di giuristi, ma anche dei primi umanisti. Per quanto ne so, la mano del Cabassole non è stata finora identificata: riconoscendo il codice come suo, bisognerà studiare meglio questo annotatore che è il principale, direi l’unico ad operare in modo significativo sui margini del grande volume. Più semplice ricostruire il passaggio da Bonpas alla Chartreuse nel primo Quattrocento. La certosa voluta da Giovanni XXII ebbe vita breve e nel 1422 dovette essere abbandonata; in seguito fu riavviata, ma si riprese a stento136. Nel 1419, a pochi anni dal primo abbandono, probabili difficoltà economiche spinsero il priore a vendere per una considerevole cifra alcuni preziosi manoscritti, tra cui uno di quelli del Cabassole, che però, fortuna134 Ibid.,

pp. 221-225. Ehrle, Historia Bibliothecae romanorum pontificum tum Bonifatianae tum Avenionensis, I, Romae 1890, pp. 274-450; M.-E. Jullien de Pommerol – J. Monfrin, La bibliothèque pontificale à Avignon et à Peñiscola pendant le grand schisme d’Occident et sa dispersion, Rome 1991 (Collection de l’École française de Rome, 141), pp. 5-8. 136 Gruys, Cartusiana cit., II, pp. 244-245; M. Dubois, La chartreuse de Notre-Dame de Bonpas (Vaucluse), in Revue Mabillon 20 (1930), pp. 1-14, 111-154, 242-259, et 21 (1931). 135 F.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 05 Certosini 02.indd 171

12-Jun-17 8:08:42 AM

172

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

tamente, furono acquistati dall’Autier e donati nello stesso anno alla casa madre. Qui il libro trovò dimora stabile per molti secoli, perpetuando la memoria del sostegno librario di un mecenate del Trecento alle nuove fondazioni certosine sorte per volontà del papato avignonese. Un’importante committenza libraria ora meglio collocata tra Napoli e Avignone a metà del sec. XIV, poi giunta a colmare una lacuna nella biblioteca della Grande Chartreuse: l’assenza del commento di Gregorio Magno al libro di Giobbe.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 05 Certosini 02.indd 172

12-Jun-17 8:08:43 AM

II

AMBROGIO TRAVERSARI, ANTONIO FERRANTRINI E IL FAMOSISSIMUM PRINCIPALEQUE MONASTERIUM 1. Ricerche umanistiche di codici alla Grande Chartreuse Ambrogio Traversari e Niccolò Niccoli condussero nella prima metà del sec. XV una campagna di ricerche di codici e testi, che pose Firenze al cen­ tro di una nuova stagione di scoperte e nella quale si colloca un prolungato incontro tra umanisti e mondo certosino. Il Concilio di Costanza e la chiusura dello scisma avevano reso più facili gli scambi fra istituzioni religiose e laiche, solo pochi anni prima schierate sui fronti opposti delle obbedienze papali. Inoltre una nuova generazio­ ne di dotti, cresciuta attorno all’originale magistero di Coluccio Salutati, aveva preso le redini della ricerca umanistica, educando a sua volta altri giovani allievi; alcuni di essi furono assorbiti negli uffici di curia e nella diplomazia pontificia, subito investita di viaggi e legazioni che favorirono anche le esplorazioni librarie. Il movimento di studi che ne venne, giunse a maturazione negli anni Venti del Quattrocento, mentre il papa eletto a Costanza, Martino V Colonna, prendeva possesso in termini materiali della Cattedra di Pietro, trasferendosi a Roma. Ne fu coinvolto anche il mondo certosino, che al proprio interno aveva superato le divisioni scismatiche, anticipando in certo modo le soluzioni poi prese al Concilio1, e che mante­ neva buone relazioni con la curia e con gli umanisti. È questo il quadro culturale oggi meglio noto, in cui cento anni fa Remi­ gio Sabbadini — primo a studiare sistematicamente le scoperte dei codici in età umanistica — ha messo in luce alcune notizie date dal Traversari su ricerche di testi patristici in una non meglio indicata carthusia gallicana. Lo studioso non riuscì a individuarla con esattezza: prima pensò alla Certosa di Pavia2, poi a Garegnano e, forse suggestionato dalla biografia petrarchesca, propose di correggere in gareniana la lezione gallicana del­ l’epistolario traversariano3. manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana

1 Cuttin, Le chapitre général, pp. 72-79. 2 L. Gargan, L’antica biblioteca della Certosa

di Pavia, Roma 1998 (Sussidi eruditi, 47),

p. 1. 3 Sabbadini, Le scoperte, I, pp. 89 e 91, II 229; più in dettaglio si veda qui alle pp. 173, 232-233. Pri­mo a segnalare questo coinvolgimento fu il Fournier nel Catalogue général, Départements, VII, Grenoble, Paris 1889, p. VII; questa prima segnalazione non lasciò traccia negli studi sul­l’Umanesimo: compresi quelli del Sabbadini.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 06 Certosini 03.indd 173

12-Jun-17 8:10:30 AM

174

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

Pavia e Garegnano erano però, come si è visto, fondazioni recenti che difficilmente custodivano libri o testi antichi tali da attrarre interessi uma­ nistici4. Convince invece la proposta, avanzata solo da poco, di chiamare in causa la casa madre dell’Ordine, la Grande Chartreuse, frequentata a più riprese tra il terzo e il quarto decennio del Quindicesimo secolo, entro una mappa di ricerche in diverse fondazioni monastiche, diocesane e capi­ tolari, tra cui Nonantola, Pomposa, Lodi, Milano, Bologna, Montecassino, Roma5. A coordinare le ricerche furono i due amici fiorentini, che coinvolsero alcuni giovani collaboratori, collegati o protetti da politici e prelati. Tutta l’operazione è documentata nelle lettere del Traversari, in particolare dalla corrispondenza con il Niccoli, e da vicende di alcuni codici e tradizioni testuali6. I dati che se ne ricavano, si confermano e si confortano tra loro e svelano il metodo di recupero di testi e autori antichi, soprattutto di Padri, in particolare della primissima età cristiana, allora poco frequentati dalle scuole teologiche. Queste scoperte poi si diffusero nelle nuove biblioteche sia private che pubbliche: fino a quella papale, rifondata a metà del sec. XV a Roma. In tale contesto le visite alla Grande Chartreuse risultano esempla­ ri per comprenderne altre minori o meno documentate, e per conoscere le dinamiche che portarono ai ritrovamenti. Varcando la soglia della Grande Chartreuse, gli umanisti ebbero di fron­ te non una biblioteca in abbandono, come ad esempio a Pomposa, ma, come abbiamo visto, un organismo vivo: una collezione consistente fin dal sec. XII, collegata ad altre analoghe esperienze religiose, ben gestita e rifornita anche in età gotica, perché al centro di un ordine rigoglioso e attento all’uso dei libri, secondo modelli che si rifacevano alla tradizione monastica medioevale. La cronologia delle ricerche librarie nella Grande Chartreuse si coagula in due momenti: l’avvio nel 1424, e, dopo una breve interruzione, dal ’28 4 Cfr.

Repertorio, nrr. VIII, XVIII. permetto di rimandare ad alcuni studi su queste scoperte, che riportano altra biblio­ grafia in merito. Per Pomposa A Manfredi, S. Cipriano: da Pomposa alla biblioteca papale del secolo XV, in Pomposia, Monasterium modo in Italia primum. La biblioteca di Pomposa, a cura di Gius. Billanovich, Padova 1994 (Medioevo e Umanesimo, 86), pp. 272-295; e id., Dispersione dei codici e visite di umanisti a Pomposa tra Quattro e Cinquecento, ibid. cit., pp. 319-349; per Milano id., Vicende umanistiche di codici vaticani con opere di sant’Ambrogio, in Aevum 72 (1998), pp. 559-589; per Lodi id., Da Gerardo Landriani a Carlo Pallavicino. Notizie sulla Biblioteca Capitolare di Lodi nel Quattrocento, in L’oro e la porpora. Le arti a Lodi nel tempo del vescovo Pallavicino (1456-1497), Lodi 9 aprile – 5 luglio 1998, [Lodi] 1998, pp. 147-157. 6 Un quadro generale di queste ricerche è in S. Gentile, Umanesimo fiorentino e riscoperta dei Padri, in Umanesimo e Padri, pp. 45-62; in questo stesso volume sono documentati molti dei manoscritti allora coinvolti. 5 Mi

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 06 Certosini 03.indd 174

12-Jun-17 8:10:30 AM

ii. Traversari, Ferrantrini e il famosissimum monasterium



175

all’inizio degli anni ’40. Quindi, venuti meno canali privilegiati e interes­ si specifici, la principale biblioteca certosina sembra tornare, almeno per questo secolo, nel proprio e, per così dire, istituzionale silenzio. 2. Traversari, Niccoli e la Grande Chartreuse nel 1424 La prima sicura testimonianza di visita alla Grande Chartreuse è stata riconosciuta nell’Ep. 270 del Traversari, indirizzata al Niccoli: la prima dell’ottavo libro nell’edizione settecentesca, princeps e finora unica7. Nell’e­ dizione porta la data 16 marzo 1432 con integrazione dell’anno: occorre arretrarla, come già dimostrato, al 14248. Il testo, ampio e ricco di dati, si apre, dopo un preambolo iniziale, con il resoconto dello spoglio di una raccolta libraria monastica che il Traversari copre con evidenti reticenze: il titolo celato sotto una perifrasi (famosissimum principaleque monasterium), il visitatore indicato solo per nome di battesimo (Antonius ille noster); generici anche i riferimenti a un volume ritenuto di maggior interesse (volumen illud). Spicca però subito la quantità di informazioni riferite a quasi un centinaio di libri, tutti di contenuto patristico: nessun’altra missi­ va traversariana comprende così tante notizie su una sola biblioteca. Le reticenze hanno dato filo da torcere agli studiosi: soprattutto il luo­ 9 go . Il Sabbadini, primo a occuparsene, corresse la data al 1424 e collocò lo spoglio nell’abbazia di Nonantola10, identificazione non confermata nelle ricerche successive11; Augusto Campana si pronunciò invece a favore di 7 In

questa sezione, sebbene in molti punti difettosa e integrata da diverse scoperte, sono contenute le lettere allora note del Traversari al Niccoli. Traversarii Latinae epistolae, coll. 349-352. 8 R. Sabbadini, La scuola e gli studi di Guarino veronese, Catania 1896, pp. 5, 10, e id., Le scoperte dei codici latini e greci ne’ secoli XIV e XV, I, Firenze 19672, I, p. 89; Luiso, Riordinamento, II, p. 4. Le notizie riferite in Catalogue général, Départements, VII cit., p. VII si basavano invece sulle datazioni settecentesche delle lettere traversariane. 9 S. Gentile, Traversari e Niccoli, Pico e Ficino: note in margine ad alcuni manoscritti dei Padri, in Tradizioni patristiche nell’Umanesimo. Atti del Convegno, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze, 6-8 febbraio 1997, a cura di M. Cortesi – C. Leonardi, Firenze 2000 (Millennio medievale, 17), p. 88 nt. 32. 10 Sabbadini, Le scoperte, I, p. 89; II, pp. 229 e 230. A questa proposta si attiene Stinger, Humanism and the Church Fathers, p. 115. 11 Non ne parla G. Gullotta, Gli antichi cataloghi e i codici della Abbazia di Nonantola, Città del Vaticano 1955 (Studi e testi, 182); mette in dubbio l’identificazione J. Ruysschaert, Les manuscrits de l’abbaye de Nonantola. Table de concordance annotée et index des manuscrits, Città del Vaticano 1955 (Studi e testi, 182 bis), p. 34 nt. 2; nessun cenno nell’ultimo studio sugli inventari nonantolani: cfr. M. Modesti – M. Mezzetti, Il monastero di Nonantola: tra scriptorium e biblioteca (secoli VIII-XI), in Sit liber gratus, quem servulus est operatus». Studi in onore di Alessandro Pratesi per il suo 90° compleanno, a cura di P. Cherubini e G. Nicolaj, Città del Vaticano 2012 (Littera antiqua, 19), pp. 65-78. Cfr. anche M. P. Branchi,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 06 Certosini 03.indd 175

12-Jun-17 8:10:30 AM

176

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

Pomposa12. Nonantola e Pomposa sono in effetti tra le più importanti bi­ blioteche monastiche d’età romanica in Italia settentrionale, documentate ancora nel Quattrocento13 e esplorate da Parentucelli, attorno al 1428, su incarico di Niccoli e Traversari14. Alla proposta pomposiana in un primo tempo mi sono attenuto anch’io15, pur con qualche dubbio16: l’ipotesi, che si collegava alle successive visite di Parentucelli, era fondata sulla somiglianza tra i dati del Traversari e quelli ricavabili dal minuzioso inventario dell’arca libraria dell’abate Giro­ lamo, redatto a Pomposa entro il 109317. In effetti il numero delle opere ivi contenute e riferite a tre dei quattro padri maggiori — Agostino, Ambro­ gio, Girolamo — si avvicina ai conteggi forniti dal monaco camaldolese. A Pomposa nel 1093 Agostino compare diciannove volte, Ambrogio cinque, Girolamo sei. Nel principale monasterium risultano quarantanove codici di Agostino, diciassette di Girolamo, otto di Ambrogio18. A Pomposa sono Lo scriptorium e la biblioteca di Nonantola, Modena 2011, p. 115, ove si dice che al Traversari fu negato l’accesso nel 1433. 12 La proposta è stata formulata in un intervento rimasto inedito A. Campana, Appunti per la biblioteca di Pomposa, proposto al Convegno internazionale di studi Primo Umanesimo e filosofia a Padova: Lovato, Mussato, Rolando da Piazzola, Pietro da Abano, Petrarca, i cui contributi per la sezione umanistica, eccetto questo, sono raccolti in Italia medioevale e umanistica 28 (1985). 13 Su Pomposa si vedano Pomposia monasterium modo in Italia primum. La biblioteca di Pomposa, a cura di Gius. Billanovich, Padova 1994 (Medioevo e Umanesimo, 86) e i più recenti A. Manfredi, «Amissis rastris ego sola mansi sub astris». Ricerche su libri, biblioteca e catalogazione libraria a Pomposa nel sec. XI, in Guido d’Arezzo monaco pomposiano, atti dei convegno di studio, a cura di A. Rusconi, Firenze 2000 (Quaderni della Rivista italiana di Musicologia, 34), pp. 55-79; da ultimo anche id., Pomposa e Montecassino, due biblioteche monastiche a confronto, in Sit liber gratus cit., pp. 284-296. 14 Sulle ricerche di Parentucelli per incarico di Niccoli e Traversari: S. Gentile, Parentucelli e l’ambiente fiorentino: Niccoli e Traversari, in Niccolò V nel sesto centenario della nascita. Atti del convegno internazionale di studi, Sarzana, 8-10 ottobre 1998, a cura di F. Bonatti e A. Manfredi, Città del Vaticano 2000 (Studi e testi, 397), pp. 237-254. 15 A. Manfredi, Traversari, Parentucelli e Pomposa: ricerche di codici al servizio del Concilio fiorentino, in Ambrogio Traversari nel VI centenario della nascita, a cura di G. C. Garfagnini, Firenze 1988 (Istituto nazionale di studi sul Rinascimento – Atti di convegni, 17), pp. 170-173. 16 Cfr. A. Manfredi, Primo Umanesimo e teologi antichi, in Italia medioevale e umanistica 32 (1989), 158-163; A. Manfredi, Dispersione dei codici e visite di umanisti a Pomposa tra Quattro e Cinquecento, in Pomposia monasterium cit., p. 321 nt. 7. 17 G. Mercati, Il catalogo della biblioteca di Pomposa, in Studi e documenti di storia e di diritto 17 (1895), pp. 145-177, ristampato in id., Opere minori, I, Città del Vaticano 1937 (Studi e testi, 76), pp. 358-388. Su quest’edizione Gius. Billanovich, Pomposia monasterium in Italia modo primum, in Pomposia monasterium cit., pp. 6-7 (Medioevo e Umanesimo, 86); cfr. da ultimo anche Manfredi, Pomposa e Montecassino cit., pp. 284-290. 18 Per il testo cfr. qui alle pp. 185-188.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 06 Certosini 03.indd 176

12-Jun-17 8:10:30 AM

ii. Traversari, Ferrantrini e il famosissimum monasterium



177

inoltre presenti tre sillogi di Ilario (nrr. 26-28) e una di Cipriano (nr. 10), simili a quelle descritte dal monaco umanista19. Un confronto analogo non dà invece gli stessi esiti sugli inventari di Nonantola; inoltre a Pomposa tra il 1428 e il 1431 Parentucelli ottenne un testimone del commento di Ilario ai Salmi, passato a Firenze e in seguito restituito20. Da Nonantola inve­ ce, sempre per le mani di Parentucelli, emerse il Lattanzio oggi Bologna, Biblioteca Universitaria, nr. 701 del V sec. (CLA, III 280)21: ma Lattanzio risulta assente nello spoglio dell’Ep. 270. Se il confronto mostra dunque alcune convergenze, evidenti sono anche le differenze: manca a Pomposa qualsiasi riferimento a Gregorio Magno, presente invece nella bibliotheca incognita22. Inoltre le disparità nei con­ teggi non si possono spiegare semplicemente supponendo che il catalogo pomposiano risalga al sec. XI e lo spoglio riferito dal Traversari al sec. XV. È il terreno stesso su cui si sono costruiti questi confronti a mostrarsi fragile. La lettera descrive sommariamente una parte, quella patristica, di un’intera biblioteca monastica, il catalogo pomposiano del secolo XI si ri­ ferisce invece alla sola arca di un abate che non corrispondeva alla totalità di libri non altrimenti meglio documentati23. Offre quindi poca sicurezza un confronto fra due documenti tanto differenti tra loro, senza conferme d’altro genere. Si ha poi l’impressione che il monasterium cui Traversari fa

19 Cfr.

qui alle pp. 176-177. Dispersione dei codici cit., p. 324; A. Samaritani, Borso d’Este, presenza certosina, spiritualità monastica, pietà religiosa a Ferrara (II metà ’400-I metà ’500), in Analecta pomposiana 31-32 (2006-2007), pp. 124-128. 21 Sulla scoperta del Lactantius vetustissimus: Manfredi, Dispersione dei codici cit., pp. 321, 325-326, 328; Gentile, Parentucelli e l’ambiente fiorentino cit., p. 246; A. Daneloni, in Umanesimo e Padri, scheda 7, pp. 151-152; Sul manoscritto anche T. De Robertis, Nuovi autografi di Niccolò Niccoli (con una proposta di revisione dei tempi e dei modi del suo contributo alla riforma grafica umanistica), in Scrittura e civiltà 14 (1990), pp. 105-121. Secondo Ruysschaert, Les manuscrits de l’abbaye cit., p. 34 nt. 2, che riprende Sabbadini, Le scoperte, I, p. 90, Tommaso da Sarzana recuperò da Nonantola anche un testimone delle lettere di sant’Ambrogio, l’attuale Vat. lat. 285: Manfredi, I codici latini, p. 124, nr. 194; per altre opere del vescovo di Milano ottenute da Parentucelli: A. Manfredi, Vicende umanistiche cit., pp. 560-566; e Gentile, Parentucelli e l’ambiente fiorentino cit., p. 246 e nt. 30; nel ’33 si colloca un tentativo, non riuscito, di visita a Nonantola da parte dello stesso Traversari: A. Traversari Hodoeporicon, in A. Dini Traversari, A. Traversari e i suoi tempi, Firenze 1912, pp. 77-78, 80; Gullotta, Gli antichi cataloghi cit., p. xvi. 22 Si veda qui alle pp. 167-168, 188. 23 Da ultimo e in chiave di confronto A. Manfredi, Pomposa e Montecassino, due biblioteche monastiche a confronto, in Sit liber gratus cit., pp. 284-296. A poco giovano gli inventari pomposiani quattrocenteschi, di qualità modesta e riferiti ad una collezione già più volte vi­ sitata e depauperata: Manfredi, Dispersione dei codici cit., pp. 319-330; Parentucelli vi giunse probabilmente per la prima volta nel ’28. 20 Manfredi,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 06 Certosini 03.indd 177

12-Jun-17 8:10:31 AM

178

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

riferimento custodisse una raccolta organizzata, mentre le condizioni di Pomposa nel secolo XV erano già segnate da crisi profonda24. Pur rivelatasi non sostenibile, la proposta pomposiana ha avuto il me­ rito di affinare il metodo di ricerca indicato da Campana per questo e altri analoghi percorsi di studio. A partire dai confronti tra lo spoglio riportato nell’epistola traversariana e altri elenchi congruenti — in particolare quelli delle due biblioteche dell’Emilia e della Romagna — si è giunti a individua­ re una tipologia esatta e a tracciare un identikit della raccolta tenuta celata dal monaco camaldolese: una collezione di notevoli proporzioni, proprietà di un monastero prestigioso (famosissimum principaleque), con impianto fondamentalmente patristico, e paragonabile per valore e contenuto ad al­ meno due tra più ricche raccolte romaniche, epoca di massima espansione delle collezioni benedettine. È stato Sebastiano Gentile ad avanzare la proposta finora più convin­ cente25: identificare l’elenco traversariano con una porzione della bibliote­ ca della Grande Chartreuse attraverso un confronto con il Repertorium librorum, di cui più sopra abbiamo parlato, e collegarlo alle ricerche condot­ te da Parentucelli dal 1428 in poi26. Rispetto all’inventario certosino i conti tornano infatti meglio e le pur minime oscillazioni e incongruenze trovano spiegazioni più chiare: dal poco tempo disponibile all’emissario del Traver­ sari e dalla pur breve distanza cronologica tra l’elenco contenuto nella let­ tera e la compilazione del catalogo librario certosino, calcolata da Gentile in circa 25 anni, distanza entro la quale possono essere intercorsi minimi cambiamenti. Risulta inoltre perfetta la rispondenza tra le descrizioni dei codici di Ilario e Cipriano fornite dal Traversari e le voci corrispondenti del Repertorium librorum. Individuata la sede, conviene gettare luce su altri aspetti della visita del 1424: la fonte delle notizie presenti nell’Ep. 270; il contenuto delle descrizioni in rapporto al Repertorium librorum e ai codici superstiti; l’identità dell’emissario e l’occasione della visita. Le reticenze si spiegano facilmente con la prudenza dei due amici a rivelare un giacimen­ to che si mostrava molto ricco, ed evitare così che altri vi potesse accedere per conto proprio: e non è l’unico caso27.

24 Di

nuovo Manfredi, Dispersione dei codici cit., pp. 319-330. Gentile, Umanesimo fiorentino e riscoperta dei Padri, in Umanesimo e Padri, pp. 5254; id., Parentucelli e l’ambiente fiorentino cit., pp. 244-245, 250; id., Traversari e Niccoli cit., pp. 87-90. 26 Cfr. qui alle pp. 230-234. 27 Un’analoga reticenza si rileva in una lettera di Poggio citata qui a p. 185 e nt. 57. 25 S.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 06 Certosini 03.indd 178

12-Jun-17 8:10:31 AM

ii. Traversari, Ferrantrini e il famosissimum monasterium



179

3. La lettera, l’index e la biblioteca della Grande Chartreuse Secondo il riordino cronologico del Luiso, l’Ep. 270 è l’ottava del libro ottavo, che raccoglie le lettere al Niccoli28: la quarta di quattordici datate al solo 1424, anno di cui si conserva il maggior numero di lettere del Traver­ sari a lui, con frequenze di più d’una al mese; su quindici presenti nell’edi­ zione per quell’annata, quattordici sono indirizzate al Niccoli, una, la nr. 207 (V, 34), all’Aurispa29; tre sole sono invece datate al 1423, tutte al mese di dicembre e tutte al Niccoli: fanno quindi gruppo con le quattordici del 1424, a rafforzare l’intenso scambio tra i due dalla fine del ’23 al settembre del ’24. Purtroppo sono note finora le epistole traversariane: nessuna da parte del Niccoli, da cui pure il monaco dice di averne ricevute diverse. Il flusso sembra interrompersi nel silenzio del 1425, per riprendere nel 1426 con nove lettere all’amico fiorentino. Il Niccoli è l’interlocutore principale del Traversari negli anni ’20 del Quattrocento, quando sembrano allentarsi le relazioni con l’ambiente ve­ neziano, più fitte alla fine del decennio precedente30. L’ottavo libro com­ prende 55 missive, databili tra il 1421 e il 1434, e va precisato che i corri­ spondenti più remoti non sono molti e che la raccolta si infittisce a partire dai primi anni Trenta, con l’elezione al priorato e le crescenti responsabi­ lità nell’Ordine e presso la curia31. Il 1424 risulta dunque un anno di rapporti intensi tra i due amici e le lettere documentano un’assidua attività di studio e di ricerca in comune32. Il Traversari aveva allora trentotto anni, il Niccoli qualcuno in più: e sono 28 Luiso,

Riordinamento, II, p. 4. III, p. 55. 30 Dal 1421 cresce la frequenza delle lettere a lui, mentre cala il ritmo di quelle indirizzate ai veneziani: Luiso, Riordinamento, III, pp. 55-57; C. Griggio, Un gruppo di lettere inedite di Francesco Barbaro e Ambrogio Traversari, in Ambrogio Traversari cit., pp. 338-346; F. Barbaro, Epistolario, II, La raccolta canonica delle “Epistole”, Firenze 1999, pp. 1-54, e Gentile, Umanesimo fiorentino cit., p. 47. 31 Questa svolta biografica del Traversari cambiò anche le prospettive della raccolta epistolare: alle relazioni dell’umanista, che connotano le missive più remote, si affianca il carteggio dell’uomo di Chiesa e del superiore dell’Ordine, il che ha probabilmente favorito la conservazione di un numero maggiore di testi per questo periodo rispetto a prima, e non solo di quelli a carattere istituzionale. Personale e diretto fu il legame con Eugenio IV, testi­ moniato dal primo libro delle epistole, che contiene le non poche missive del Traversari al papa veneziano: Traversarii latinae epistolae, coll. 2-66, Epp. 1-33; inoltre l’Ep. 913, prima del libro XXV è un breve di Eugenio IV a lui: ibid., col. 1043. In questa sorta di duplice indole dell’epistolario traversariano, per altro fortemente osmotica tra attività istituzionale e attivi­ tà monastica, le lettere al Niccoli costituiscono un continuum per la costante amicizia tra i due e i comuni interessi di studio, che il monaco cercò di perseguire anche tra gli impegni istituzionali. 32 È il periodo che Sabbadini, Le scoperte, I, pp. 85-193, chiama quello delle Esplorazioni 29 Ibid.,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 06 Certosini 03.indd 179

12-Jun-17 8:10:31 AM

180

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

per lui, questi, tempi di viaggi e spostamenti, in particolare a Roma, dove Cosimo de’ Medici, amico di entrambi, risiedette per periodi lunghi e dove il Niccoli si recò tra il febbraio e il luglio del 1424, e ancora nel 142633. Ed è forse questo il motivo principale della ricca corrispondenza tra i due: il monaco teneva informato il Niccoli dei suoi studi, cui era ancora ampia­ mente dedito, ricevendo a sua volta risposte e aggiornamenti, per noi per­ duti, a differenza del carteggio con l’Aurispa, nel quale restano missive di entrambi. Qui pure il ’24 si rivela ricco di scambi34, centrati sulle trattative per la chiamata dell’umanista siciliano alla cattedra di greco nello studio fiorentino35. Alcune delle lettere di questi anni al Niccoli sono anche molto ampie: tra queste, l’Ep. 270. In mancanza di un’edizione critica36, ho verificato il testo sul Vat. lat. 179337, con la silloge in diciotto libri e databile alla metà del sec. XV, commissionato da Pietro del Monte, vescovo di Brescia e corrispondente dello stesso Traversari. Il codice è probabilmente copia dal testimone principale della silloge, l’attuale Firenze, Bibl. Laurenziana, Strozziano 102, autografo del monaco Michele, stretto collaboratore del Traversari. Nell’esemplare vaticano l’epistola compare ai ff. 33v-34r con in Italia. Cfr. in particolare le pp. 89-90. Per le ricerche patristiche si veda Gentile, Umanesimo fiorentino cit., pp. 50-54. 33 G. Zippel, Niccolò Niccoli, in id., Storia e cultura del Rinascimento italiano, Padova 1979 (Medioevo e Umanesimo, 33), pp. 112-114. 34 Cfr. Carteggio di Giovanni Aurispa, a cura di R. Sabbadini, Roma 1931 (Fonti per la storia d’Italia pubblicate dall’Istituto storico italiano. Epistolari. Secolo XV, 70), pp. 7-22; sono cinque le lettere conservate dell’Aurispa al Traversari, come si è visto, una del Traversari all’Aurispa; corrispondenza fitta tra i due si conserva anche per il successivo ’25: Ibid., pp. 23-30. 35 Cfr. Zippel, Niccolò Niccoli cit., pp. 94-94. 36 Sulla condizione dell’epistolario del Traversari resta autorevole G. Mercati, Alcune avvertenze per una nuova edizione delle lettere del Traversari, in Ultimi contributi alla storia degli umanisti, I, Città del Vaticano 1939 (Studi e testi, 90), pp. 50-68: l’auspicio espresso a p. 50 era di avviarne un’edizione nuova, che tenesse conto delle molte epistole riemerse dopo la monumentale edizione settecentesca. Pochi anni fa è ritornato sull’argomento un altro esperto dell’epistolario del monaco camaldolese: A. Sottili, Epistolografia fiorentina: Ambrogio Traversari e Kaspar Schlick in Florenz in der Frührenaissance. Kunst – Literatur – Epistolographie in der Sphäre des Humanismus, Gedenkschrift für Paul Oskar Kristeller (1905-1999), Hg. J. Müller Hofstede, Rheinbach 2002, pp. 181-216, cui si rimanda anche per l’ampia bibliografia sul tema riportata a nt. 53; a p. 193. Un recente sondaggio sulla tradizione testua­ le ha offerto, in particolare sulla collezione in 18 libri, A. Favi, Note sulla trasmissione testuale dell’epistolario di Ambrogio Traversari, in Medioevo e Rinascimento, n.s. 12 (2001), pp. 89-101. 37 G. Mercati, Ultimi contributi cit., I, pp. 54-55, 64-65; A. Manfredi, Schede per il Vat. lat. 1793, in Gli antichi e i moderni. Studi in onore di Roberto Cardini, a cura di L. Bertolini e D. Coppini, Firenze 2010, II, pp. 745-760; la lettera compare anche nell’altro testimone segnalato dal Mercati, il Vat. lat. 3911, ff. 59v-60v, ma senza varianti significative per le parti che ci interessano.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 06 Certosini 03.indd 180

12-Jun-17 8:10:31 AM



ii. Traversari, Ferrantrini e il famosissimum monasterium

181

minime varianti al testo edito: nessuna che incida sui dati e sulle notizie riguardanti lo spoglio alla Certosa. Probabilmente l’editore settecentesco ha utilizzato un testimone affine: dunque le reticenze sono originali, mai colmate da annotazioni marginali, come altrove capita di rilevare sul Vat. lat. 179338. L’Ep. 260, come si diceva, è del 16 marzo 1424 e fu inviata mentre il Niccoli era in partenza o già in viaggio per Roma39; era stata sollecitata dallo stesso Niccoli che desiderava chiarimenti rispetto a un’altra missiva di pochi giorni prima, che non ci è giunta40. Tra le precisazioni richieste, quella sulla visita alla biblioteca monastica, come si accenna nel rapido incipit. Perciò il Traversari ha travasato nella lettera, probabilmente in re­ dazione semplificata, un elenco vero e proprio, giuntogli dal visitatore del principale monasterium. Documenti di questo tipo sono citati con frequen­ za nelle epistole traversariane sotto il nome di index o index librorum. La definizione, anche nel diminutivo indiculum, compare almeno altre nove volte e connota liste di libri compilati per descrivere una biblioteca o una porzione di essa, o un corpus librario di qualche interesse41. Ad esempio nell’Ep. 273 al Niccoli, datata solo qualche mese prima, il 17 dicembre 1423, si parla di un prestito di libri del Niccoli al Traversari42. Il monaco ne aveva compilato, senza purtroppo trascriverlo nella lettera, un brevem indicem43, e per tre volte in riferimento a questa elencazione ricorre il verbo notare, lo stesso usato dal Traversari per l’elenco della Certosa. 38 Si veda ad esempio proprio sul Vat. lat. 1793 l’identificazione di Parentucelli in Niccolò V, connotata dall’avverbio modo: Manfredi, Schede cit., pp. 753-754. 39 Lo si ricava dal passo in cui il Traversari dichiara al Niccoli: «Cum Rome fueris, consi­ lium inde cum Cosmo, ac Poggio nostro capes» (Traversarii latinae epistolae, col. 351; dun­ que Niccoli non sembra ancora giunto a destinazione; del viaggio e della residenza a Roma del Niccoli e di Cosimo si parla nell’Ep. 277 del 25 maggio 1424 (Traversarii latinae epistolae, col. 367; Luiso, Riordinamento, II, p. 4). 40 Così mi pare vada letto il non perspicuo inizio della missiva: quella citata non è l’Ep. 281, dodicesima del libro ottavo (Traversarii latinae epistolae, coll. 375-377), datata 27 feb­ braio 1424 (Luiso, Riordinamento, II, pp. 3-4); vi compaiono nomi e temi ripresi anche nella seconda parte dell’Ep. 270, ma non il principale monasterium. 41 S. Rizzo, Il lessico filologico degli umanisti, Roma 1973 (Sussidi eruditi, 26), pp. 11-12, 87-88, 256: a p. 87 vengono elencate le seguenti occorrenze in Traversarii latinae epistolae, cit., col. 278 (lib. IV, Ep. 213), col. 280 (lib. V, Ep. 214), col. 282 (lib. VI, Ep. 215), col. 284 (lib. VII, Ep. 216), col. 358 (lib. VII, Ep. 273), col. 361 (lib. VII, Ep. 274), col. 406 (lib. VII, Ep. 311), col. 492, (lib. VII, Ep. 379), col. 353 (lib. VII, Ep. 271). 42 Si è già soffermato su questo elenco Gentile, Umanesimo fiorentino cit., pp. 49-50. 43 «Librorum tuorum omnium qui sunt apud me brevem indicem facere adgressus sum, iamque notavi omnes. Fac oro ceteros quoque, qui clausi sunt videre, ac notare possim. Con­ silium meum, quo notare omnes tuos visum est, puto non improbabis, si incertus casos vitae nostrae cognoveris. Mortalis quippe sum lege naturali addictus morti. Nollem ulla ratione scandali occasio per meam negligentiam gigneretur». Traversarii latinae epistolae, col. 358;

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 06 Certosini 03.indd 181

12-Jun-17 8:10:31 AM

182

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

Un’altra segnalazione di elenco da spoglio è nell’Ep. 274, del 18 dicem­ bre 1423. Filippo di Ugolino Pieruzzi44 tornando da un viaggio portava con sé un indiculum con i manoscritti trovati in quodam monasterio, con reticenza analoga alla Certosa45. Un terzo esempio è nell’Ep. 277, datata dal Luiso al 25 marzo 1424, in risposta ad una prima relazione del Niccoli da Roma46. Niccolò e Cosimo intendevano visitare la biblioteca di Monte­ cassino, di cui il Niccoli possedeva un index. Il Traversari, stavolta senza reticenze, chiede il recupero di due volumi47: l’attuale Vat. lat. 1203, prin­ Luiso, Riordinamento, II, p. 3. La lettera riguarda i preparativi del Niccoli per la partenza per Roma, posticipata poi al febbraio successivo: si veda qui a p. 207 nt. 2; il Traversari aveva invece inteso che il viaggio fosse imminente e si impegnò a elencare i libri che il Niccoli gli aveva dato in prestito e di fargli avere un orologio che l’umanista gli aveva affidato da ripara­ re e ripulire. Del viaggio a Roma si parla espressamente: «Quid consilii ceperis de profectione tua Romam scire aveo, et quando profecturus eo sis»; che il viaggio fosse collegato con la famiglia Medici sembra indicarlo anche la menzione espressa nei saluti dei fratelli Cosimo e Lorenzo, figli ed eredi di Giovanni di Bicci. 44 Ben presente nel mondo umanistico fiorentino, ma poco studiato per proprio conto, ser Filippo di ser Ugolino Pieruzzi da Vertine fu notaio delle Riformagioni: L. Boschetto, Società e cultura a Firenze al tempo del Concilio. Papa Eugenio IV tra curiali, mercanti e umanisti, Roma 2012 (Libri Carte Immagini, 4), pp. 81 nt. 39, 369 e nt. 6 con altra bibliografia, 429-430; e personaggio pubblico attivo in politica: una sua biografia in Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, II, Firenze 1976, pp. 243-260; possessore di una biblioteca (Sabbadini, Le scoperte, I, p. 191), confluita poi anch’essa in San Marco, sempre per intervento di Cosimo: B. L. Ullman – Ph. Stader, The Public Library of Renaissance Florence, Padova 1972 (Medio­ evo e Umanesimo, 10), ad indices pp. 350-351. Fu suo l’attuale Firenze, Bibl. Laurenziana, 76/41 per il quale Seneca. Una vicenda testuale, a cura di T. De Robertis, G. Resta, Firenze 2004, pp. 278-279. Compare spesso nelle lettere del Traversari, di cui era amicissimo: tra que­ ste una missiva del 7 aprile 1438, ignota al Canneti e ritrovata da Giovanni Mercati alla fine del Vat. lat. 3901, la collezione epistolare di Giovanni Tortelli: Mercati, Ultimi contributi cit., I, Città del Vaticano 1939 (Studi e testi, 90), pp. 24-25; M. Regoliosi, Nuove ricerche su Giovanni Tortelli, I, in Italia medioevale e umanistica 9 (1966), pp. 189-190. Sono noti anche i suoi interessi scientifici: cfr. A. Björnbo, Die mathematischen S. Marco-handschriften in Florenz, nuova ed. a cura di G. Garfagnini, Pisa 1976 (Quaderni di storia e critica della scienza, 8). 45 Traversarii latinae epistolae, coll. 361: «Philippus noster nudiustertius venit ad me, adtulitque indiculum quendam librorum ad se ab Antonio Pistoriense missum, quos ille se invenisse in quodam monasterio scribit, quum ad Sanctum Antonium voti caussa pergeret. Putabat Philippus ipse novi aliquid ad me adferre, sed nihil erat, nisi tritum, nisi usitatum» (per la datazione cfr. Luiso, Riordinamento, II, p. 3). Anche qui nessuna indicazione sul monasterium quoddam, ma l’orientamento geografico lo allontana dalla Grande Chartreuse; l’in­ dicetto rivelava una collezione modesta di libri ed era opera di un non meglio identificato Antonio da Pistoia, che si era recato in un monastero — forse qualche cenobio padano di transito — durante un pellegrinaggio a Padova alla basilica del Santo; Stinger, Humanism and the Church Fathers, p. 115, senza troppo fondamento, lo identifica nella stessa basilica padovana. 46 Si veda qui alle p. 207. 47 Traversarii latinae epistolae, coll. 367-368: «Desiderii Dialogus, quem extremum in indice adnotasti, ipse in primis est quem cupimus. Praeter hunc tamen prolixa Historia Ca­ sinensis Coenobii Chronicae in morem scripta in ipso servatur Coenobio, quae communi

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 06 Certosini 03.indd 182

12-Jun-17 8:10:31 AM



ii. Traversari, Ferrantrini e il famosissimum monasterium

183

cipale testimone dei Dialogi de miraculis sancti Benedicti scritti dall’abate Desiderio, eletto alla fine del sec. XI papa Vittore III48, e l’esemplare del Chronicon Casinense49. Anche qui l’uso di (ad)notare indica l’operazione di allestimento del catalogo. Il 2 settembre 1424, sei mesi dopo la lettera del famosissimum principaleque monasterium, un’altra missiva (Ep. 30850) ricorda un elenco inviato al Traversari, questa volta dall’Aurispa. In effetti un’altra lettera piuttosto ampia spedita dall’Aurispa al Traversari da Bologna una settimana prima,

consuetudine dicitur Legenda S. Benedicti longa. Id ab eis didici, qui utrumque opus in otio legerunt, fierique satis potest, ut id volumen in indice casinensium rerum vel adnotatum non fuerit, vel abs te inter certera minime notatum primum illud, quod si liber, dum transcribere­ tur index, apud quempiam monachorum detulerit; fortasse sequens hoc fortasse titulo scrip­ tum in indice, minus animadverteris. Utcumque se habeat res, scribo ad Cosmum nostrum, obsecrans, ut Dialogum illlum Desiderii curet ad nos mitti cum omni celeritate transcriben­ dum, opus item aliud similiter». Per la datazione cfr. Luiso, Riordinamento, II, p. 4. 48 Codices Vaticani Latini, Codices 1135-1266, rec. M. H. Laurent, Città del Vaticano 1958, p. 136; riferimenti in F. Newton, The Scriptorium and Library at Monte Cassino, 10581105, Cambridge 1999 (Cambridge Studies in Paleography and Codicology, 7), p. 411 ad indices; e V. Pace, Studi sulla decorazione libraria in area grafica beneventana, in L’età del­ l’abate Desiderio, 2: La decorazione libraria. Atti della tavola rotonda Montecassino, 17-18 maggio 1987, a cura di G. Cavallo, Montecassino 1989 (Miscellanea cassinese, 60), pp. 65-93, in part. p. 71; sul testo in rapporto al manoscritto id., The Incomplete “Dialogues” of Desiderius of Montecassino, in Analecta Bollandiana 106 (1998), pp. 141-145; W. D. McCready, Abbot Desiderius, Alberic of Montecassino and the Writing of the Dialogi de miraculis Sancti Bene­ dicti, in The Journal of Medieval Latin 9 (1999), pp. 102-120; e la recente edizione Desiderio di Montecassino, Dialoghi sui miracoli di san Benedetto, a cura di P. Garbini, Avagliano 2000 (Schola Salernitana. Studi e testi, 3), cui va affiancato P. Garbini, I Dialogi di Desiderio da Montecassino, in I Dialogi di Gregorio Magno. Tradizione del testo e antiche traduzioni. Atti del II incontro di studi del Comitato per le Celebrazioni del XIV centenario della morte di Gregorio Magno in collaborazione con la Fondazione Ezio Franceschini e la Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (Certosa del Galluzzo, Firenze, 21-22 novembre 2003), a cura di P. Chiesa, Firenze 2006 (Archivum Gregorianum, 10), pp. 43-56. 49 V. Brown, Ambrogio Traversari’s Revision of the Chronicon Casinense and the Dialogi de Miraculis s. Benedicti: The Oldest Manuscript Rediscovered, in Mediaeval Studies 58 (1996), pp. 327-338; cfr. anche F. Lo Monaco, Note su codici cassinesi tra Quattro e Cinquecento, in Monastica IV, Scritti raccolti in memoria del XV centenario della nascita di S. Benedetto (4801980), Montecassino 1984 (Miscellanea cassinese, 48), pp. 232-237; Stinger, Humanism and the Church Fathers, pp. 115, 116, 129-130; M. Baglio – M. Ferrari – M. Petoletti, Montecassino e gli umanisti, in Libro, scrittura, documento della civiltà monastica e conventuale nel basso Medioevo (secoli XIII-XV), Atti del convegno di studi, Fermo 17-19 sett. 1997, a cura di G. Avarucci – R. M. Borraccini Verducci – G. Borri, Spoleto 1999 (Studi e Ricerche. Colla­ na dell’Associazione Italiana dei Paleografi e Diplomatisti, 1), pp. 200-201. 50 «Ante hoc ferme triduum accepi ab Aurispa nostro literas satis prolixas, quibus indi­ culum breviter ac memoriter collectum adnotat quorundam voluminum, quae secum adtulit, pretiosae sane ac delicatae supellectiles». Traversarii latinae epistolae, coll. 401-402; Luiso, Riordinamento, II, p. 4.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 06 Certosini 03.indd 183

12-Jun-17 8:10:31 AM

184

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

il 27 agosto 142451, e giunta a Firenze forse ai primi di settembre, contiene una lista di libri greci portati da Costantinopoli e a lungo attesi dai due amici fiorentini: una cinquantina circa di titoli distribuiti in più volumi e sommariamente elencati52, in modo simile a quanto fatto dall’emissario del principale monasterium. Ma è già in un’epistola di qualche anno prima — l’Ep. 213 del 1415 — che il Traversari spiega al giovane Francesco Barbaro come allestire un index di libri: «Tu cura ut ad me librorum tuorum indicem mittas» e fa ri­ ferimento a un elenco di volumi di Leonardo Giustinian, inviato al Niccoli ed esaminato dallo stesso Traversari e da lui ritenuto insufficiente («Vidi sane indiculum illum clarissimi viri Leonardi Iustiniani, quem ad nostrum Nicolaum misisti»)53. Il monaco camaldolese elaborò quindi un sistema di inventariazione piuttosto esigente, che prevedeva l’elenco del contenuto dei volumi, opera per opera (singillatim). A queste indicazioni l’emissario alla Certosa si attenne per le sole quattro voci riferite a Ilario e Cipriano. Dunque per il Traversari index significava generalmente un elenco di libri di una raccolta di volumi o di una biblioteca vera e propria. Esso si differenzia da altri elementi analoghi, come le schedulae, elenchi con descrizioni accurate del contenuto di singoli manoscritti, che i ricercatori compilavano e tra loro si scambiavano54. Anche Guarino del resto utilizzò nelle Epp. 38 e 77 l’espressione index librorum per indicare una lista da lui ricevuta55. Perché per questi tipi di documenti si usavano anche termini differenti: il Salutati si serve della parola repertorium, Poggio di inventarium, più legati a denominazioni medievali delle liste librarie56. Poggio uti­ lizza anche il termine index, senza necessariamente riferirsi a elenchi com­ 51 Carteggio

di Giovanni Aurispa cit., pp. 10-15. pp. 11-13. 53 Traversarii latinae epistolae, col. 278; Luiso, Riordinamento, I, p. 35. Nelle successive Epp. 214, 215, 216 (febbraio-marzo 1415), sempre scrivendo al Barbaro si cita con soddisfa­ zione un index librorum graecorum tuorum: evidentemente stavolta era compilato bene; un altro riferimento, con linguaggio molto simile, è nell’Ep. 216: «Si dudum accepit ex Cypro libros suos Leonardus Iustinianus, curabis mihi conficere diligentem indicem, qui librorum contineat nomina singulatim». Traversarii latinae epistolae, col. 284, R. Sabbadini, Storia e critica di testi latini, Padova 1971² (Medioevo e Umanesimo 11), p. 33, Rizzo, Il lessico filologico cit., pp. 11-12; il Traversari si era infatti lamentato della scarsa diligenza con cui era stato redatto un inventario, praticamente solo un indice di titoli, per volumi che Leonardo Giustinian si era fatto venire da Cipro. 54 Cfr. A. Manfredi, S. Agostino, Niccoli e Parentucelli, tra San Marco e la Vaticana. Rinnovamento delle biblioteche e diffusione di testi, in Italia medioevale e umanistica 44 (2003), p. 53. 55 Citate da Rizzo, Il lessico filologico cit., pp. 87-88. 56  Ibid., pp. 87-88; cfr. CIVICIMA The Vocabulary of Intellectual Life in the Middle Ages, Tourhout 2003, pp. 175-177. 52 Ibid.,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 06 Certosini 03.indd 184

12-Jun-17 8:10:31 AM



ii. Traversari, Ferrantrini e il famosissimum monasterium

185

pilati su commissione o durante una visita, ma anche a inventari prodotti e conservati nelle stesse biblioteche monastiche. Dalle sue lettere risulta che egli se ne procurava con frequenza, tenendoseli a disposizione come strumenti di ricerca57. E anch’egli, come il Traversari, si mostra prudente nel divulgare i nomi delle istituzioni cui determinati inventari si riferivano. Le esplorazioni delle biblioteche vetustae procedevano dunque anche attraverso compilazioni di indices ed elenchi di spoglio che gli umanisti si trasmettevano e che servivano per enucleare scelte più specifiche e testi di maggiore interesse, programmando ulteriori visite. Per alcuni di questi la provenienza è esplicitamente dichiarata, per altri ci si manteneva sulle generali. Quello nell’Ep. 270 è tra i non molti rimasti, perchè trascritto nella corrispondenza tra i due amici. Una volta riconosciuto, andrà anno­ verato tra i pochi elenchi della biblioteca della Grande Chartreuse: databile al 1424, risulta per ora il più remoto in nostro possesso per il monastero francese58. 4. Il contenuto dell’index e i codici di Ilario e Cipriano Dopo quanto detto, non credo di forzare il passo dell’Ep. 270, proponen­ done un’edizione in forma di lista, che ne renda più agevoli analisi e com­ mento59: Omiseram prioribus illis litteris nonnulla, quae properanti immodice ex­ ciderant. Antonius ille noster, cum ad id famosissimum principaleque monas­ terium se contulisset, ubi vix diei dimidium exegit, 57 Cfr. Ep. 1,6, p. 30: «vidi pridem inventarium plurium librorum cuiusdam monaste­ rii»; Ep. 1, 7, p. 38: «procuravi ut haberem inventaria nonnullorum monasteriorum»; Ep. 1, 13, p. 61; Ep. 2, 34, p. 168: «dedi operam ut habeam inventarium cuiusdam vetustissimi monasterii in Germania ubi est ingens liborum copia»; Ep. 3, 12, p. 207: «dixeram Cosmo no­ stro… monachum illum Hersfeldensem dixisse cuidam se attulisse inventarium … plurium voluminum … Mitto autem ad te nunc parem inventarii sui, in quo describitur volumen illud Cornelii Taciti et aliorum quibus caremus»; 3, 13, p. 210; 3, 29, pp. 266-267; 3, 31, p. 271, tutte citate da Rizzo, Il lessico filologico cit., p. 87. 58 In Bibliothèques de manuscrits médiévaux en France. Relevé des inventaires du VIIIe au XVIIIe siècle, etabli per A.-M. Genevois – J.-F. Genest – A. Chalandon, avec la collaboration di M.-J. Beaud et A. Guillaumont, Paris 1987, p. 112, sono ricordate tre liste: il Repertorium datato al III quarto del Quattrocento (nr. 882), un breve elenco di codici portati nel 1419 a Salvatorsberg (nr. 881), e un altro del XVIII sec. (nr. 883). 59 Ho numerato a sinistra, tra parentesi quadre, le voci dell’index: il nr. 5 e il nr. 8 sono ulteriormente numerati al loro interno per distinguervi le opere elencate in specifico; a de­ stra, i riferimenti al Repertorium librorum e alla Clavis latina: la prima serie di riferimenti è indicata con la sigla Rep., seguita da rimandi numerici provvisori alle voci dell’edizione, considerando che l’editore ha separato le singole unità distinguendole solo per paragrafi; alla sigla CL seguono i riferimenti numerici alla Clavis latina.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 06 Certosini 03.indd 185

12-Jun-17 8:10:31 AM

186

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

[1]. quadraginta et novem Augustini volumina [Rep. 1-47] [Rep. 56-69] [2]. Hieronymi decem et septem [Rep. 70-78] [3]. Gregorii sexedecim [Rep. 48-55] [4]. Ambrosii novem numeravit. Defuit illi viro commoditas quid quoque volumine continetur no­ tandi60. Offendit [Rep. 86] [5]. Ilarii volumen, in quo continebatur ista notissima: [1]. De Trinitate libri XII [CL 433] [2]. Contra Constantium liber I, missus ad Constantinum [CL 461] [3]. Ad eundem libri II [CL 460] [4]. Epistola contra Arrianos vel contra Auxenium Mediolanensem [CL 460] [5]. Epistola eiusdem contra Arrianos et praevaricatores Arianis    ad quiescentes [CL 462] [6]. Blasphemiae Auxentii [7]. Versus de Hylario [Walter 8170] [8]. Epistola eiusdem ad filiam suam [CL 465] [9]. Hymnus eiusdem [10]. De spirituali prato [CL 471] [11]. Item de Balteo castitatis et alia. [CL 472] [6]. Volumen aliud eiusdem super Matthaeum [Rep. 86; CL 430] [7]. Item super Psalmos aliud [Rep. 86; CL 428] [8]. Cipriani [Rep. 80] [CL 38-51] [1]. opuscula et epistolae [CL 61] [2]. et in fine tres epistolae De duobus montibus [3]. De iudaica incredulitate. [CL 67] Ista, ut dixi, quae omissa erant, digna visa sunt ut scriberem ad te. Datur opera diligens et solers ut volumen illud deferatur ad nos. Cetera quae pereg­ rina sunt, fore non desperamus quin ipsa quoque suo tempore ad nos migrent.

L’elenco così riproposto è suddiviso in otto voci riferite a 96 manoscrit­ ti. Dal punto di vista delle modalità descrittive, il breve testo si può riparti­ re in due sezioni: una più sommaria, una più analitica. La prima, costituita da quattro conteggi disposti in ordine quantitativo decrescente, si riferisce ai principali Padri della Chiesa occidentale: 49 codici di sant’Agostino, 17 di san Girolamo, 16 di san Gregorio Magno, 8 di sant’Ambrogio. Il poco 60 continetur

notandi Ed.; continentur vocandi Vat. lat. 1793. Accolgo la variante dell’e­ dizione rispetto a quella del Vat. lat. 1793 che è probabilmente guasta in quel punto; si veda infatti qui a p. 183 l’uso da parte del Traversari del verbo (ad)notare per gli indici delle bi­ blioteche. La corruttela potrebbe essersi generata da una cattiva lettura della prima e terza lettera della parola e per affinità con il verbo precedente; più incerta la scelta fra continetur e contineretur, entrambi plausibili nel contesto. Nell’incertezza preferisco, per ora, lasciare intatta d’edizione.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 06 Certosini 03.indd 186

12-Jun-17 8:10:31 AM

ii. Traversari, Ferrantrini e il famosissimum monasterium



187

tempo a disposizione aveva permesso all’emissario solo di enumerare l’in­ gente patrimonio riscontrato, soffermandosi su pochi esemplari che gli erano parsi i più interessanti. E infatti la seconda sezione comprende de­ scrizioni più minute di solo quattro manoscritti: tre con opere di sant’Ila­ rio, uno di san Cipriano, tutti testi già conosciuti ai referenti fiorentini (ista notissima). Si fa infine cenno a un libro tenuto fuori dall’elenco e indicato genericamente come volumen illud, oggetto di notevole interesse, che si sperava di avere a disposizione al più presto. Si sarebbe poi pensato al re­ cupero di testi che sarebbero risultati meno noti (quae peregrina fore), dopo riscontri più accurati. La finalità dello spoglio era di avere un’idea generale di una raccolta apparsa subito notevole, soprattutto rispetto ai Padri della Chiesa, oggetto d’intensi studi da parte del Traversari in quegli anni61. Aiuta a comprendere meglio il contenuto della lista un confronto delle voci con il Repertorium librorum62, datato, come si è visto, tra il 1450 e il 1470, quindi poco dopo le visite degli umanisti; un caso del tutto raro per simili biblioteche, che ci permette di aver di fronte un’immagine completa del posseduto librario allora custodito. La disposizione dei libri nell’elenco del Traversari è pressappoco la stessa rispetto al Repertorium librorum: il che conferma l’andamento topo­ grafico di quest’ultimo e fotografa l’ordine materiale della biblioteca cer­ tosina nel primo Quattrocento, così come se la trovò di fronte l’emissario del Traversari. Essa si apriva anche fisicamente con i primi quattro Padri della Chiesa, cui seguivano quelli considerati minori63. Per Agostino, in assoluto il più consistente64, contando la disposizione delle voci nel Repertorium librorum, lo scarto tra quanto rilevato nel 1424 e il posseduto del catalogo risulta minimo: un paio di unità su una cinquantina di volumi. Perfette le corrispondenze nelle sezioni di Girolamo65 e Ambrogio66. Netta la prevalenza di commentari biblici negli scritti del padre Stridonita. Più varia la serie di opere del vescovo di Milano, distribuita in otto voci: cin­ que con commenti alle Scritture, di cui due quelli veterotestamentari com­ preso l’Hexaemeron, che a sua volta compare in due testimoni. Altri due manoscritti tramandavano l’ampio commento al salmo 118 (Super Beati immaculati); tre voci sotto la rubrica di sant’Ambrogio descrivono una sil­ 61 Stinger,

Humanism and the Church Fathers. qui alle pp. 156-160. 63 Étaix, Les manuscrits de la Grande Chartreuse, p. 58, ritiene che solo la sezione giuridi­ ca finale sia stata catalogata secondo la disposizione con cui era organizzata. 64 Fournier, La bibliothèque, pp. 346-350. Ho potuto verificare direttamente l’edizione utilizzando una riproduzione digitale del ms. 65 Ibid., pp. 351-352. 66 Ibid., pp. 350-351. 62 Cfr.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 06 Certosini 03.indd 187

12-Jun-17 8:10:31 AM

188

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

loge a prevalenza dogmatica e due morali-pastorali, a esse va aggiunto un decimo volume assente nella visita del 1424: un miscellaneo a prevalenza santambrosiana che apre la breve serie dei volumina diversorum doctorum. Una discrepanza significativa tra lettera e Repertorium librorum si nota solo per san Gregorio Magno: l’emissario enumera diciannove manoscritti, l’inventario solo nove; ma potrebbe trattarsi di una svista nella trascrizione del conteggio. Chi visitò la biblioteca si trovò dunque di fronte a una raccolta non solo abbondante, ma anche ordinata, così da permettere uno spoglio rapido: è ciò che mostra anche l’impaginazione del Repertorium librorum, ripartita come un prontuario bibliografico, per autori e argomenti: e c’è da chiedersi se l’emissario del Traversari e in seguito l’estensore stesso del Repertorium non siano stati agevolati da qualche strumento catalografico precedente, non più conservato67. Se dunque il Repertorium librorum conferma e chiarisce i conteg­ gi dell’elenco traversariano, le voci analitiche trasmesse nella lettera ne completano alcune del catalogo. Il manoscritto e l’edizione del Fournier concentrano infatti in una voce sola con rubrica Hilarius tutte le opere possedute del vescovo di Poitiers, mentre l’elenco del 1424 le suddivide in tre tomi distinti, in linea con la tradizione manoscritta. Il primo volume comprende un’ampia silloge dottrinale aperta dal De Trinitate, negli altri due compaiono i commenti a Matteo e ai Salmi68: Ep. 270

Repertorium

Hilarii volumen, in quo continebatur Hylarius De Trinitate, in quo plura, ista notissima: scilicet: De Trinitate libri XII Liber eiusdem contra Constantium Contra Constantium liber I, missus quemdam et ad Constantinum im­ ad Constantinum peratorem libri duo Ad eundem libri II Epistola eiusdem ad versus Arria­ Epistola contra Arrianos vel contra nos Auxenium Mediolanensem Blasphemia Auxendi (sic) Epistola eiusdem contra Arrianos Epistola adhuc contra Arrianos et praevaricatores Arianis adquie­ scentes Blasphemiae Auxentii 67 La cura costante per la biblioteca è evidente anche dalla frequenza di note di possesso e segnature antiche: Étaix, Les manuscrits de la Grande Chartreuse, pp. 57-58. Forse un’edi­ zione più accurata del Repertorium permetterà di accertarsene meglio. 68 Fournier, La bibliothèque, p. 352: trascrivo le voci articolandole in parallelo alla dispo­ sizione adottata per il passo dell’Ep. 270, per facilitare il confronto dei dati.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 06 Certosini 03.indd 188

12-Jun-17 8:10:31 AM

ii. Traversari, Ferrantrini e il famosissimum monasterium



Versus de Hylario Epistola eiusdem ad filiam suam Hymnus eiusdem De spirituali prato Item de Balteo castitatis et alia

189

Versus de Hylario Epistola eiusdem ad filiam suam Hymnus De spirituali prato De balteo castitatis et cetera

Volumen aliud eiusdem super Mat­ thaeum

Hylarius Super Matteum

Item super Psalmos aliud

Idem super Psalmos

Per il codice di Cipriano la voce nel Repertorium librorum elenca gli opu­scoli iniziali e integra la lista di spoglio, attenta alla parte finale69: Ep. 270

Repertorium

Cipriani opuscula et epistolae Opera Cypriani, in quo volumine pluri­ et in fine tres epistolae De duobus ma continentur, scilicet: mon­tibus Epistola Cypriani episcopi et marti­ De iudaica incredulitate ris ad Donatum Tractatus eius de disciplina et habi­ tu virginum Liber de lapsis Liber de catholice ecclesiae unitate De oratione dominica De mortalitate De opere et elemosinis De bono paciencie De zelo et livore Etiam quamplures alii tractatus in eodem contenti

Queste quattro voci si completano e si arricchiscono reciprocamente e mettono in luce aspetti diversi del contenuto dei volumi, che ricevettero due descrizioni nel giro di una trentina d’anni. Purtroppo esse costituisco­ no la sola traccia rimasta dei quattro manoscritti, che non si ritrovano tra quelli conservati dalla sezione patristica70. 69 Fournier,

La bibliothèque, p. 353. Les manuscrits de la Grande Chartreuse, pp. 57-69, che identifica, in relazione al Repertorium, otto manoscritti agostiniani, gli attuali Grenoble, Bibl. Mun., 199 (196), 441 (207), 127 (195), 126 (260), 84 (192), 397 (194), 21 (193), 1086 (583), uno ambrosiano, Greno­ ble, Bibl. Mun., 36 (254), uno geronimiano, Grenoble, Bibl. Mun., 17 (213), e due contenuti nella sezione di s. Gregorio Magno, Grenoble, Bibl. Mun., 320 (225), 316 (251). Nessuna traccia del codice ciprianeo e dei tre ilariani. Lo studio di Étaix non accenna ai rapporti della Certosa con gli umanisti fiorentini, nonostante l’indicazione, già citata, in Catalogue 70 ÉTAIX,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 06 Certosini 03.indd 189

12-Jun-17 8:10:32 AM

190

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

Alla Certosa era dunque disponibile un corpus pressoché completo del­ le opere di Ilario: un volume comprendeva i testi dottrinali e altri due i commentari biblici. Il confronto con la tradizione testuale conferma la probabile perdita degli esemplari certosini, ma ne individua meglio la con­ dizione rispetto ai testimoni rimasti. Il Tractatus super Psalmos di Ilario è il più antico commento latino a noi noto sul Salterio: probabilmente nacque dalla predicazione e quanto ci è giunto copre solo una parte del libro biblico71. Queste due condizioni — remota e parziale — trovano pieno riscontro nella tradizione manoscritta, che non è modesta, se pure non abbondante72, e comunque caratterizzata da esemplari molto antichi, ma segnata ab origine da una certa frammenta­ zione. Il più antico, Verona, Bibl. Capitolare, XIII (11), del sec. V in un’on­ ciale of hight calligraphic traditions (CLA 484), non contiene tutto il testo tradito, trasmesso parzialmente in altri rami: una diffusione autonoma ebbe l’ampia sezione dedicata al Salmo 11873. A fronte di tutto ciò, manca ancora una lista esauriente dei codici conservati74 e la prima edizione cri­ tica offre una recensio limitata75; quella più recente si fonda su un numero maggiore di manoscritti76, ma con indicazioni molto sommarie sulla storia général, Départements, VII cit., pp. XXII-XXXIV. Riprenderemo queste ricerche nel prossimo capitolo. 71 Cfr. in generale Patrologia. Dal Concilio di Nicea (325) al Concilio di Calcedonia (451). I Padri latini, a cura di A. Di Berardino, pres. di J. Quasten, III, Casale Monferrato 1978, p. 48. 72 A. Wilmart, Le dernier tractatus de s. Hilaire sur les psaumes, in Revue bénédictine 43 (1931), pp. 277-283; cfr. in particolare a p. 277. 73 Hilaire de Poitiers, Commentaire sur le Psaume 118, I-II, par M. Milhau, Paris 1988 (Sources chrétiennes, 344, 347). 74 Quattordici manoscritti segnala F. Stegmüller, Repertorium Biblicum Medii Aevi, Matriti 1940-1980, nr. 3540: non tutti sono presi in considerazione nelle edizioni critiche finora disponibili, solo undici sono citati nell’edizione Hilarii Tractatus super Psalmos, rec. ­Zingerle, Vindobonae – Lipsiae 1891 (CSEL, 21), pp. VIII-XIII: nessuno in relazione con la Certosa. 75 S. Hilarii Tractatus super Psalmos, rec. A. Zingerle, cit. 76 S. Hilarii Pictaviensis episcopi Tractatus super Psalmos, Instructio Psalmorum, In Psalmos 1-91, cura et studio J. Doignon, Turnhout 1997 (Corpus Christianorum. Series Latina, 61, Sancti Hilarii Pictaviensis episcopi Opera, 1.1); S. Hilarii Pictaviensis episcopi Tractatus super Psalmos. In Psalmum 118, cura et studio J. Doignon, iuvamen praestante R. Demeulenaere, Turnhout 2002 (Corpus Christianorum. Series Latina, 61, Sancti Hilarii Pictaviensis episcopi Opera, 1.2); S. Hilarii Pictaviensis episcopi Tractatus super Psalmos. In Psalmos 119-150, cura et studio J. Doignon, iuvamen praestante R. Demeulenaere, Turnhout 2009 (Corpus Christianorum. Series Latina, 61 B, Sancti Hilarii Pictaviensis episcopi Opera, 1.3). Ai testimoni segnalati in precedenza ne aggiunge altri undici, per gran parte frutto di spogli da biblioteche francesi; tra queste aggiunte pochi i manoscritti umanistici: S. Hilarii Tractatus super Psalmos, Instructio Psalmorum, In Psalmos 1-91 cit., pp. XXXII-XLVII.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 06 Certosini 03.indd 190

12-Jun-17 8:10:32 AM



ii. Traversari, Ferrantrini e il famosissimum monasterium

191

della diffusione del testo, specie in età umanistica77, quando ci si accorse della disparità degli esemplari e si cercò di riunire assieme le parti di testo sopravvissute78. Le due descrizioni quattrocentesche del testimone certo­ sino non aiutano a collocarlo in qualche ramo di tradizione, perché non riportano un elenco anche sommario del contenuto, mentre dai censimenti degli esemplari finora noti non emergono dati che ci riconducano alla bi­ blioteca della Grande Cartreuse. Anche per il Commentarium in Matthaeum non è stato allestito un elenco completo dei testimoni conservati79, tuttavia uno dei manoscritti principali, l’attuale Grenoble, Bibliothèque municipale, 263 (428), del sec. XII, proviene dalla Certosa di Écouges80, dove rimase fino al XVIII sec., quando, poco prima delle soppressioni, passò alla Grande Chartreuse81. Écouges è in diocesi di Grenoble, non distante dalla casa madre con cui ebbe spiegabilmente fitti rapporti82. Il manoscritto contiene, uniti assieme, il commento a Matteo e il De synodis; dal punto di vista testuale si lega alla famiglia dell’esemplare più antico in nostro possesso, l’attuale Pal. lat. 167, proveniente da Lorsch e datato a fine sec. IX83. Non è improbabile quindi che vi fosse una relazione, magari di copia, fra la silloge ilariana di Écou­ ges e l’esemplare del commentario matteano della Grande Chartreuse, oggi perduto. Più complessa la situazione che si delinea per silloge dottrinale aperta dal De Trinitate, un testo particolarmente diffuso in età carolingia e roma­ 77 Cfr. la descrizione dei testimoni d’età umanistica in S. Hilarii Tractatus super Psalmos,

Instructio Psalmorum cit., pp. XLVI-XLVII; anche nella sezione testimonia (pp. LVII-LVIII) l’editore passa direttamente dal mondo medievale all’età moderna; invece un riferimento alla scoperta del testimone pomposiano, attribuita al Niccoli e ricavata, senz’altra verifica, dall’edizione Maurina, è alle pp. XIX-XX, e andrà rivista: cfr. qui alle pp. 192 e 232. Dunque i deperditi pomposiano e certosino vanno aggiunti alla brevissima lista a p. XLVII, ricavata sommariamente dal solo G. Becker, Catalogi bibliothecarum antiqui, Bonnae 1885, per il quale cfr. p. 314 ad indices sub voce. 78 Si veda qui ancora alle pp. 195 e 232. 79 Nove manoscritti segnala Stegmüller, Repertorium Biblicum cit., nr. 3544; ventiquat­ tro ne elenca l’edizione critica Hilaire de Poitiers, Sur Matthieu, I-II, par J. Doignon, Paris 1978-1979 (Sources chrétiennes, 254, 258), I, pp. 46-52. 80 Hilaire de Poitiers, Sur Matthieu cit., pp. 47-48, ma si veda anche Catalogue général, Départements, VII cit., pp. 99-100. 81 Il ms. passò alla Grande Chartreuse nel 1766: Catalogue général, Départements, VII cit., p. 100. 82 La Chartreuse des Écouges, par P. J. le Seigneur, Salzburg 2005 (Analecta Cartusiana, 232); cfr. anche A. Gruys, Cartusiana, II, Paris 1977, p. 274. 83 A questa famiglia sono collegati il Reg. lat. 314, del sec. XI, e la vasta silloge patristica Paris, Bibliothèque nationale de France, 2083, del sec. XIII: Hilaire de Poitiers, Sur Matthieu cit., pp. 46-48; su Paris, Bibliothèque nationale de France, 2083, si veda anche Catalogue général des manuscrits latins, II, sous la direction di Ph. Lauer, Paris 1940, II, pp. 311-312.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 06 Certosini 03.indd 191

12-Jun-17 8:10:32 AM

192

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

nica. L’edizione critica elenca settantasette manoscritti, utilizzando poi i soli e non pochi antiquiores84: nessuno sembra corrispondere al volume segnalato alla Certosa, che andrà quindi aggiunto alla non breve serie dei deperditi85, ulteriore testimonianza della diffusione medioevale di questo fondamentale testo dogmatico in latino. Si sono comunque conservati importanti testimoni d’età tardo antica: il più noto è il Basilicanus, cioè l’attuale Arch. Cap. San Pietro, D 18286, del 500 circa, capostipite di una collezione dottrinale aperta dal De Trinitate, cui seguono In Constantium, Ad Constantium I-II, Contra Auxentium, Blasphemia Auxentii, De Synodis. Una sorta di corpus con il trattato dogmatico più ampio e la silloge di testi più brevi, dedicati alle polemiche antiariane contro Costanzo II e contro il vescovo di Milano Aussenzio, il predecessore ariano di Ambrogio, condannato da papa Damaso e confutato da Ilario87. La raccolta del Basilicanus, antichissima e davvero prossima agli scritti ilariani anche nella sua sequenza antiariana, sembra allestita come stru­ mento dogmatico esemplare a sostegno della piena divinità del Cristo. Tale silloge si ritrova anche nel volume certosino ed ebbe notevole for­ tuna nel Medioevo, soprattutto da quando fu ripresa e ulteriormente diffu­ sa attraverso l’attuale Paris, Bibliothèque nationale de France, nouv. acq. lat. 1454, del sec. IX-X, proveniente da Cluny88. Da questo fondamentale tramite nacque l’abbondante ramo cluniacense, che in alcuni testimoni di età romanica fu allargato alla fine da un gruppetto di scritti brevi attribu­ iti a Ilario, alcuni di indole agiografica: un accessus in versi, con rubrica Versus de Hylario89, la cosiddetta Epistula ad Abram filiam, un altro spurio piuttosto diffuso e a volte collegato a una biografia del santo vescovo90, un 84 S.

Hilarii Pictaviensis episcopi, De Trinitate, cura et studio P. Smulders, Turnholti 1979 (Corpus Christianorum series latina, 62), pp. 9*-33*; a questa edizione e alla connessa ricostruzione testuale fa capo anche Hilaire de Poitiers, La Trinité, I-III, texte critique pare P. Smulders, introduction par M. Figura – J. Doignon, traduction par G. M. de Durand, Ch. Morel et G. Pelland, Paris 1999-2001, (Sources chrétiennes, 443, 448, 462). 85 Ibid., p. 33*. 86 Ibid., p. 28*: il volume ha un’amplissima bibliografia; qui si rimanda solo a L. E. Boyle, The Basilicanus of Hilary Revisited, in Scribi e colofoni. Le sottoscrizioni di copisti dalle origini all’avvento della stampa. Atti del Seminario di Erice, X Colloquio del Comité international de paléographie latine (23-28 ottobre 1993), a cura di E. Condello e G. De Gregorio, Spoleto 1995, pp. 93-105. 87 Cfr. C. Pasini, I Padri della Chiesa, Busto Arsizio 2010, pp. 110-113. 88 Hilarii, De Trinitate cit., p. 23*-26*. 89 Carmina medii aevi posterioris Latina, I, Initia carminum ac versuum medii aevi posterioris Latinorum. Alphabetisches Verzeichnis der Versanfänge, von H. Walther, Göttingen 1959, p. 413 nr. 8170, inc. Hilarium queris, quis sit, cognoscere lector. 90 S. Hilarii episcopi Pictaviensis Opera, IV, Tractatus Mysteriorum; Collectanea Antiariana Parisina (Fragmenta Historica), rec. A. L. Feder, Vindobonae – Lipsiae 1916 (CSEL, 65),

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 06 Certosini 03.indd 192

12-Jun-17 8:10:32 AM



ii. Traversari, Ferrantrini e il famosissimum monasterium

193

testo poetico con incipit Lucis largitor splendide91, due brevi prose di ca­ rattere ascetico e tono formulare con titolo rispettivamente di De spirituali prato e De balteo castitatis92. La serie descritta alla fine dell’esemplare cer­ tosino oggi si rintraccia identica in quattro manoscritti, collocata però non alla fine, ma davanti al De Trinitate. Sono tutti codici provenienti dalla Ger­ mania meridionale93: al sec. XI ex. – XII in. risale il più remoto Salzburg, Stiftsbibl. der Benediktiner-Erzabtei St. Peter, a.XI.2, di probabile origi­ ne francese94; gli altri tre codici sono tutti datati al sec. XII: München, Staatssbibliothek, Cla 21528, proviene dall’abbazia di Weihenstephan95; l’altro è Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 68496, mentre il terzo ancora risiede nel monastero di origine, Zwettl, Stiftsbibliothek, 3397. I quattro testimoni, collegati tra loro, sono noti all’editore del De Trinitate98, tutti datano all’età romanica e sono diffusi in un’area non vastissima: ne dovrebbe aver fatto parte anche l’esemplare certosino deperdito. Nessun codice umanistico risulta riportare il piccolo gruppo di spuri, che non pare testimoniato al di qua delle Alpi. Una condizione analoga presenta la collezione ciprianea, anch’essa tipi­ ca della fine dell’età romanica, quando si allestirono e si diffusero ampi corpora di padri latini raccolti più o meno ordinatamente e allargati, general­ mente in fondo, con sequenze di brevi scritti incorporati nelle attribuzioni. Proprio Cipriano, la cui tradizione genuina è assai meno testimoniata da codici remoti rispetto a Ilario, è un esempio significativo di questa pratica pp. LXXVIII-LXXXIII, 235-244 (inc. Dilectissime filie Afre Hylarius in domino salutem; expl. opto filia desideratissima amen): a p. 236 sono elencati i diciotto testimoni manoscritti di cui l’editore si è servito. 91 S. Hilarii Opera, IV cit., pp. 245-247. 92 PLS I, p. 286: A. L. Feder, Studien zu Hilarius von Poitiers, III, Überlieferunsgeschichte und Echtheitskritik des sogenannten Liber II ad Constantium, des Tractatus mysteriorum, der Epistula ad Abram filiam, der Hymnen, Kleine Fragmente und Spuria, Wien 1912 (Sit­ zungsberichte der Kais. Akademie der Wissenschaften in Wien. Philos.-hist. Klasse, 169 B. 5 Abhandlung), pp. 100-103. 93 Feder, Studien zu Hilarius, cit. p. 100; S. Hilarii Opera, IV cit., pp. 236, 245. 94 Hilarii, De Trinitate cit., pp. 36*-37*; recentemente schedato con ampia nota biblio­ grafica in P. Stoppacci, I manoscritti, in Corpus rhythmorum musicum saec. IV-IX, dir. by F. Stella, I, I, 2007 (Millennio Medioevale, 18), p. CVII. 95 E. Klemm, Die romanischen Handschriften der Bayerischen Staatsbibliothek, 2.1, Die Bistümer Freising und Augsburg verschiedene deutsche Provenienzen, Wiesbaden 1988, p. 68 nr. 71. 96 Tabulae codicum manu scriptorum praeter graecos et orientales in Bibliotheca palatina vindobonensi asservatorum, Vindobonae 1864-1899, I, pp. 115-116. 97 Ch. Ziegler, Zisterzienserstift Zwettl Katalog der Handschriften des Mittelalters, I, codex 1-100, Wien – München 1989, pp. 71-72. 98 Hilairii, De Trinitate, cit., pp. 27*, 17*, 37*; Hilaire de Poitiers, Contre Constance, par A. Rocher, Paris 1987 (Sources chrétiennes, 334), pp. 110-117.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 06 Certosini 03.indd 193

12-Jun-17 8:10:32 AM

194

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

di allestimento: e ciò anche per il carattere proprio delle opere originali e insieme per la grande fama del santo vescovo e martire africano. I suoi scritti, di cui possediamo elencazioni antiche, si suddividono in dodici trat­ tati e in una collezione di lettere, già allestita nell’antichità99. Cipriano ebbe notevole fortuna in tutto il Medioevo, come mostra un’ampia tradizione testuale, formata in massima parte da sillogi di varia ampiezza, in cui sono presenti — a volte mescolati assieme a volte meglio distinti tra loro — i te­ sti più lunghi e quelli più brevi: designati come trattati e epistole; tali sillogi sono normalmente definite sia nelle rubriche dei codici che nei cataloghi medievali con una sorta di titolo generale scandito dalla duplice formula, usata anche dall’emissario del Traversari, di opuscula et epistulae. La fama del santo e la larga diffusione dei suoi scritti favorirono anche il proliferare di spuri di vario genere, biografico, ascetico, mistico, letterario100: essi si accumulavano soprattutto in coda ai volumi e per primi se ne accorsero gli umanisti, che ricercarono con pazienza e confrontarono tra di loro le varie sillogi così da individuare con esattezza gli originali101. A questo tipo di sillogi apparteneva anche quella conservata alla Grande Chartreuse, che attirò subito l’attenzione dell’inviato dal Traversari, soprattutto nella sua parte finale, dove si trovavano appunto le opere di dubbia attribuzione. Le notizie di spoglio del Traversari e quelle del Repertorium librorum, combi­ nate assieme offrono un’immagine almeno sommaria del volume, unico a contenere l’Opera Cypriani nel catalogo certosino. Il testimone era aperto dalla serie dei trattati Ad Donatum (Clavis latina nr. 38), De habitu virginum (Clavis latina nr. 40, con titolo più ampio Tractatus eius de disciplina et habitu virginum), De lapsis (Clavis latina nr. 42), De catholicae ecclesiae unitate (Clavis latina nr. 41), De dominica oratione (Clavis latina nr. 43), De mortalitate (Clavis latina nr. 44), De opere et elemosinis (Clavis latina nr. 47), De bono patientiae (Clavis latina nr. 48), De zelo et livore (Clavis latina nr. 49), cui seguiva un blocco imprecisato e non numerato di lettere e altri trattatelli minori, tra cui i due segnalati alla fine del libri dall’emissario di Traversari — il De montibus Sina e Syon (Clavis latina nr. 62) e il De iudaica incredulitate (Clavis latina nr. 67) — ampiamente diffusi nelle sillogi. Con queste indicazioni disponibili non si procede purtroppo molto oltre nell’in­ dividuazione del gruppo o dei gruppi cui potrebbe far capo la silloge cer­ tosina, che dovette comunque essere non esigua; nessun’altra descrizione 99 In

sintesi J. Quasten, Patrologia, I, Torino 1980, pp. 578-598. ne veda un ampio elenco nella Clavis latina, nrr. 57-67. 101 Abbiamo esaminato altrove una di queste sillogi, composta di originali e spuri e alle­ stita nel sec. XI a Pomposa: A. Manfredi – C. M. Monti, Il Cipriano di Pomposa, in Pomposia monasterium cit., pp. 233-295, cui rimando per la bibliografia e per il metodo di lavoro usato. 100 Se

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 06 Certosini 03.indd 194

12-Jun-17 8:10:32 AM



ii. Traversari, Ferrantrini e il famosissimum monasterium

195

ci aiuta a recuperare dati utili in merito, per l’eventuale identificazione del codice, se ancora sopravvive tra i moltissimi testimoni ciprianei102.

* I manoscritti di Ilario e Cipriano oggetto di spoglio nel 1424 non sono dunque per ora identificabili con qualcuno di quelli oggi conosciuti: nep­ pure tra gli apografi italiani di età umanistica; la scoperta non sembra aver allora dato qualche esito. Del resto Traversari si mostrò poco interessato a ottenerli: il suo emissario ne aveva preso nota, forse perché informato del lavoro che sui due autori Traversari e Niccoli stavano compiendo, nel quadro di un recupero dei Padri della Chiesa, soprattutto dei più remoti103. E infatti — come si accennava più sopra — fra il 1428 e il 1431 Parentucelli avrebbe trovato a Pomposa e fatto giungere a Firenze un altro esempla­ re del Tractatus super Psalmos e, sempre a Pomposa, avrebbe recuperato un’altra silloge di Cipriano, oggi perduta, ma ricopiata allora in più mano­ scritti, tra cui alcuni ora conservati nel fondo antico della Biblioteca Vati­ cana, tra i codici del nucleo originario di Niccolò V. La silloge pomposiana di Cipriano ebbe perciò maggior fortuna di quella certosina104. Il Niccoli stesso possedette almeno quattro codici antichi di tutta l’ope­ ra di Ilario e almeno una silloge ciprianea. I testimoni ilariani sono poco noti agli editori: sono stati descritti per la prima volta nel catalogo di San Marco redatto da Zanobi Acciaioli nel 1499, e sono tuttora identificabili con la nota di provenienza dall’eredità del Niccoli105; nessuno riporta però elementi che lo riconducano alla Grande Chartreuse. L’attuale Firenze, Bi­ blioteca Laurenziana, San Marco 523 contiene il solo De Trinitate, senza la serie delle opere minori né il corpus di spuria. Il manoscritto è segnalato dall’editore, che gli attribuisce la sigla E, lo data al sec. XII e ne indica i molti guasti testuali, associandolo all’attuale Montecassino, Biblioteca dell’Abbazia, 18106. L’ascendenza di entrambi è antica e si riconnette con la famiglia α107, di origine italiana, distante dalla tradizione cluniacense cui invece sembra collegarsi il volume certosino. Anche l’aspetto esteriore 102 Non ho ritrovato sequenze simili a quella proposta dal Repertorium e dall’elenco di spoglio traversariano nelle tabelle assai dettagliate allestite in relazione alla tradizione ma­ noscritta di Cipriano in H. von Soden, Die Cyprianische Briefsammlung, Geschichte ihrer Entstehung und Überlieferung, Leipzig 1904 (Texte und Untersuchungen, 25, 3). 103 Per Ilario lo rileva anche Hilarii De Trinitate cit., p. 37*, senza però un utilizzo siste­ matico dei recentiores in sede di edizione critica. 104 A. Manfredi, S. Cipriano: da Pomposa alla biblioteca papale del secolo XV, in Pomposia, Monasterium cit., pp. 272-295. 105 Ullman – Stadter, The Public Library cit., pp. 139-140. 106 Hilarii De Trinitate cit., p. 12*. 107 Ibid., p. 38*, 48*-50*.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 06 Certosini 03.indd 195

12-Jun-17 8:10:32 AM

196

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

del San Marco 523 conferma questa condizione testuale. Il formato è me­ dio, la pergamena usata di qualità modesta e segnata da difetti di concia, l’allestimento opera di più scribi, che lavorarono in modo uniforme e in un solo ambiente; la scrittura impiegata è una carolina piuttosto rigida, non calligrafica, ma chiara e leggibile, con elementi che spingono a collocarla tra fine sec. XI e principio XII. Qualche pretesa in più mostrano le digni­ tose iniziali decorate a intrecci colorati, di area centro italiana108; anche possessori più remoti si sono accorti dei guasti del testo e hanno cercato di porvi rimedio con note marginali, alcune di età romanica; rare o addi­ rittura assenti sono le annotazioni che rimandano a Niccoli o a Traversari. Il contesto in cui nacque questo codice è quindi italiano, geograficamente non distante dal Niccoli: distante invece dalla Grande Chartreuse; situa­ zione analoga per gli altri tre volumi ilariani appartenuti all’umanista fio­ rentino, gli attuali Laurenziani San Marco 530, 531 e 532. Purtroppo non sono stati presi in considerazione dagli editori, quindi non se ne conosce la collocazione all’interno della tradizione testuale; il loro aspetto esteriore sembra allontanarli però dalla Certosa. I due manoscritti San Marco 530 e 531, contengono il Tractatus in Psalmos: il primo comprende le sezioni dal Salmo 51 al 79 e dal 119 al 138, il secondo è occupato dal solo, ampio commento al Salmo 118109. Il San Marco 530 è in scrittura transizionale, collocabile tra fine sec. XII e inizio XIII, vergato da più mani su un supporto di formato piccolo: al f. 173r sot­ to una profonda erasione si legge a fatica Sancte Marie, probabile avanzo di una nota di possesso diversa da quelle ben conosciute della casa madre dell’ordine di san Bruno110. Sicuramente il libro è passato nelle mani del Niccoli, non solo perché lo segnala la nota di possesso domenicana, ma an­ che perché almeno al margine del f. 9v ricorre un suo richiamo autografo in forma di Σ lunato contenente una piccola η. Il volume potrebbe essere un allestimento di origine transalpina, che passò presto in Italia dove fu anno­ tato con una scrittura ancora carolina, seppure molto tarda: forse un libro proveniente da una fondazione cistercense, piuttosto che certosina. Il San Marco, 531 è databile al sec. XIII; impianto e scrittura sono ormai gotici, di mano italiana, non priva di qualche ambizione calligrafica: la decorazione è composta da iniziali alternativamente rosse e turchine; i margini privi di annotazioni. Da ultimo il commento ilariano a Matteo ora San Marco 532 contiene anche una parte dell‘epistolario di Seneca a Lucilio: accostamen­ 108 Si

veda ai ff. 1r, 4v, 11r, 17v, 23r, 31v, 45v, 52r, 63r, 70v, 88v, 102r. descrizioni in http://manus.iccu.sbn.it/opac_SchedaScheda.php?ID=114770 e http://manus.iccu.sbn.it/opac_SchedaScheda.php?ID=114760, con bibliografia (ultima con­ sultazione 2013). 110 R. ÉTAIX, Les manuscrits de la Grande Chartreuse, pp. 57-58. 109  Le

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 06 Certosini 03.indd 196

12-Jun-17 8:10:32 AM



ii. Traversari, Ferrantrini e il famosissimum monasterium

197

to decisamente inusuale di una lettura scritturistica e una morale. Databile tra fine del sec. XI e principio del XII, è ordinatamente vergato da più mani e ha decorazione delle iniziali incompiuta: restano solo gli abbozzi a penna; giunse al Niccoli forse anch’esso da non troppo lontano111. Nessuno dei tre codici sembra aver che fare con lo spoglio del 1424: non su Ilario e Cipriano i due umanisti avevano messo gli occhi, ma su un volumen illud, di cui la lettera non offre altri dettagli e su cui torneremo più avanti. 5. L’emissario: Antonio Ferrantini, canonico di Firenze Nessun dubbio da parte del Sabbadini riguardo all’emissario del 1424: è sua la proposta, comunemente accettata, di identificare in Antonio Ferran­ tini l’Antonius noster dell’Ep. 270. Il suo cognome rimanda a una famiglia fiorentina di buon livello, seppur non di primissimo piano112, ben collegata nel primo Quattrocento ad altre consorterie. Antonio Ferrantini ritorna nelle lettere del Traversari al Niccoli altre tre volte, oltre a quella della Certosa. Le quattro missive si dispongono tutte in poco più di un semestre, tra la fine del 1423 e la metà del 1424 e la lettera della Certosa è al centro di questo tratto cronologico; silenzio invece su di lui prima, dopo e con altri corrispondenti: con gli amici veneziani e con il mondo monastico; nulla neppure nei paralleli epistolari, ad esempio in quello di Poggio, in particolare dalle non poche lettere al Niccoli da Londra e da Roma dei primi anni Venti113. Il Ferrantini fece parte dunque per poco dei molti amici comuni ai due umanisti ed è tra i meno noti114. Le prime due missive traversariane in cui è ricordato sono le Epp. 274 (viii, 5) e 272 (viii, 3), rispettivamente datate al 18 dicembre 1423 e al gen­ naio del 1424115. I riferimenti al Ferrantini sono brevi, si inquadrano in una 111 Descritto in http://manus.iccu.sbn.it/opac_SchedaScheda.php?ID=114831, con bi­ bliografia (ultima consultazione 2013). 112 La famiglia è frequentemente ricordata negli elenchi dei primi magistrati cittadini dal tempo di Dante fino a tutto il Trecento; Forese di Geri ne fu il membro più autorevole per tutta la metà del sec. XIV: Ildefonso di San Luigi, Delizie degli eruditi toscani, XXIV, Firenze 1789, p. 225 ad indices, dove Antonio non compare. 113 P. Bracciolini, Lettere, I, Epistolarum familiarium libri secundum volumen, a cura di H. Harth, Firenze 1984, pp. 5-25. 114 Qualche nuovo dato è emerso da recenti ricerche, che qui ripercorriamo e riordinia­ mo: A. Manfredi, Antonio Ferrantini, Ambrogio Traversari e il Par. lat. 2662, in Margarita amicorum. Studi di cultura europea per Agostino Sottili, a cura di F. Forner, C. M. Monti, P. G. Schmidt, Milano 2005 (Bibliotheca erudita, 26), pp. 638-652; id., Notizie su Antonio Ferrantini canonico di San Lorenzo e umanista, in Il capitolo di San Lorenzo nel Quattrocento, in Il capitolo di San Lorenzo nel Quattrocento, a cura di P. Viti, Firenze 2006 (Biblioteca dell’«Archivum romanicum», s. I, 325), pp. 65-80. 115 Le datazioni, concordemente accolte sono proposte da Sabbadini, Guarino Veronese e

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 06 Certosini 03.indd 197

12-Jun-17 8:10:32 AM

198

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

serie di altre ricerche e in specifico riguardano un volume citato generica­ mente e che dapprima il Traversari si impegnava a richiedergli a nome del Niccoli116, quindi, come afferma nella seconda missiva, attendeva di rice­ vere a breve117. Dalla terza lettera si apprende che il libro in questione era un prestito del Niccoli allo stesso Ferrantini, e che il Traversari l’aveva nel frattempo recuperato118. Nei passi in cui compare il Ferrantini, si fa anche riferimento a un codice di Tertulliano, che il Traversari aspettava e che gli giunse nel marzo 1424119, e ad alcune versioni che Leonardo Bruni stava preparando nel periodo di massima divergenza con il Niccoli120. La lette­ ra della visita al monastero, non segue subito queste prime menzioni: in mezzo ve ne sono altre del tutto silenti su di lui e sugli argomenti contigui. L’ultima menzione — un vero epicedio — risale al successivo 25 mag­ gio121. Il Traversari confessa di aver accolto con commozione la notizia della morte del giovane amico, contravvenendo alla sobrietà da lui soli­ tamente praticata: non l’aveva frequentato molto, ma ne aveva ricavato gli archetipi cit., p. 5 nr. ii, 7-8; Luiso, Riordinamento, II, p. 3 nrr. 3 e 5; Gentile, Umanesimo fiorentino cit., pp. 50-51. 116 Traversarii latinae epistolae, col. 361: «Sum factus certior Leonardum Arretinum Phaedrum Platonis magna ex parte vertisse in latinum, Apologiamque Socratis parare conver­ tere. Adest in praesentiarum Leonardus ipse. Ab Antonio Ferrantino volumen illud necdum exegi. Faciam id quamprimum licebit. Tertulliani Apologeticum expecto avidissime. Facies tu pro reliqua tua diligentia, ut illud quamprimum legam». 117 Traversarii latinae epistolae, coll. 356-357: «De Phaedro Platonis, vel Socratis Apologia nihil habeo, quod scribam, praeter id quod scripsi alias. Quum in lucem venerit, non iudi­ cio meo, quod nihil est, sed tuo pleno prudentiae, gravitatisque aestimabuntur. Apologeticum Tertulliani videre aveo. A claro viro Antonio de Ferrantinis necdum recepi librum; sed eum recipiam quamprimum». 118 Gentile, Umanesimo fiorentino e riscoperta dei Padri, p. 53, avanza l’ipotesi che il volumen illud di cui si parla in queste lettere in rapporto al Ferrantini vada identificato con la silloge di epistole ignaziane in versione latina, ottenuta dalla Grande Chartreuse tramite Parentucelli qualche anno dopo. Si veda qui in particolare alle pp. 232-233. 119 Traversarii latinae epistolae, col. 375, datata al 16 marzo 1424, da Luiso, Riordinamento, II, p. 4: «mihi redditi sunt Sermones illi Chrysostomi, et Vitae Patrum, et Tertulliani Apologeticus»; Gentile, Umanesimo fiorentino cit., pp. 51, 53. 120 Sono questi, come noto, gli anni intermedi per il Bruni tra il primo e breve cancellie­ rato (1410-1411) e quello più lungo, dal 1427 in poi. Una voce biografica sintetica su di lui in C. Vasoli, Bruni, Leonardo, in Dizionario biografico degli italiani, XIV, Roma 1972, pp. 61833. Sul contrasto tra i due M. C. Davies, An Emperor Without Clothers? Niccolò Niccoli Under Attack, in Italia medioevale e umanistica 30 (1987), in particolare alle pp. 120-121. 121 Traversarii latinae epistolae, col. 368: «Antonius Ferrantinus vir sane studiosus, ut audisti diem suum obiit, eoque nuntio, fateor, immodice adfectus sum. Erat enim (quan­ tum ex eius adspectu, raroque congressu coniicere potui) bene institutus, atque ad bonam frugem, ut videbatur, mature evasurus. Librum illud, quem abs te mutuo acceperat, ab ipso iampridem receperam, servaturque apud me cum ceteris». Per la datazione Luiso, Riordinamento, II, p. 4.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 06 Certosini 03.indd 198

12-Jun-17 8:10:32 AM



ii. Traversari, Ferrantrini e il famosissimum monasterium

199

una buona impressione, presagendo per lui un futuro brillante. Infine la rassicurazione al Niccoli che il libro in prestito era stato recuperato: il Traversari lo custodiva tra i suoi libri. Chiuso l’episodio, gli altri argomenti finora connessi con la figura del Ferrantini corrono per conto proprio nella corrispondenza successiva122. Un contributo determinante per conoscere meglio questo personaggio offre l’attuale Parigi, Bibliothèque nationale de France, lat. 2662, d’ora in poi Par. lat. 2662123: una piccola collezione di testi divisa in due sezioni, copiate una di seguito all’altra a breve distanza di tempo da antigrafi diffe­ renti. La prima (ff. 1-33v) contiene il trattatello del Crisostomo Quod nemo laeditur nisi a se ipso (ff. 2r-22v) nella versione latina attribuita ad Aniano da Ceneda, ormai concordemente collocata in età medievale124; seguono le Admonitiones ad filium spiritualem (ff. 22r-33v), un breve testo ascetico allora attribuito a Basilio di Cesarea, oggi collocato tra i suoi spuria125. La seconda parte del volumetto inizia dopo il f. 33v, vuoto alla fine del testo pseudo basiliano, e contiene un manipolo di versioni bruniane: una è il noto trattato basiliano Ad adolescentes, con titolo Liber ad iuvenes e de­ dica al Salutati (ff. 34r-43r), altre due sono da Senofonte: dal De tyranno, (ff. 43r-55v), e dall’Apologia Socratis (ff. 55v-59v), entrambe con dedica al Niccoli; l’ultima è da Demostene, Philippica IV (ff. 60r-64v). Chiude la sequenza la sola lettera di dedica, sempre al Niccoli, del Cicero novus (f. 65rv). Il testo finale occupa il verso del foglio estremo: se ne può dedurre che il libro è conservato nella sua interezza. L’analisi paleografica e codicologica colloca l’allestimento in Italia cen­ 122 «Leonardus Arretinus Phaedri partem quamdam transtulit, librumque truncum An­ tonio Luscho dedicavit.» (Traversarii latinae epistolae, col. 370): segue un noto giudizio negativo sulla traduzione, di cui il Traversari aveva ricevuto una parte della nuova versione in lettura («Mallemque, fateor, ipsum non vidisse»). L’argomento torna nell’ep. 278 (IX, 9), del successivo 21 giugno (ibid., col. 372). 123 Descrizione sommaria in: Catalogue général des manuscrits latins, II, n. 1439-2692, Paris 1940, pp. 567-568; citato in J. Hankins, Repertorium Brunianum. A Critical Guide to the Writings of Leonardo Bruni, I, Handlist of Manuscripts, Roma 1997 (Fonti per la storia dell’Italia medievale. Subsidia, 5), p. 141; L. Bertalot, Zur Bibliographie der Übersetzungen des Leonardus Brunus Aretinus, in Studien zum italienischen und Deutschen Humanismus, hrg. von O. Kristeller, II, Roma 1975 (Storia e letteratura, 130), p. 266; L. Schucan, Das Nachleben von Basilius Magnus „ad adolescentes“. Ein Beitrag zur Geschichte des christlichen Humanismus, Genève 1973, p. 241; una più dettagliata in Manfredi, Antonio Ferrantini cit., pp. 644-648. Cfr. http://gallicalabs.bnf.fr/ark:/12148/btv1b52501746p/f7.item (ultima consul­ tazione marzo 2015). 124 M. Geerard, Clavis Patrum Graecorum, II, Ab Athanasio ad Chrysostomum, Turnhout 1974, pp. 513-514 nr. 4400. 125 Clavis latina, p. 381 nr. 1155a; PL 103, coll. 683-700; ce ne occuperemo più diffusa­ mente qui alle pp. 233-268.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 06 Certosini 03.indd 199

12-Jun-17 8:10:32 AM

200

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

tro settentrionale, nei primi decenni del Quattrocento. Il libro non risponde pienamente ai canoni del gusto umanistico, di cui però risente. La scrittura stessa sta tra l’affermazione dell’umanistica piena e la persistente influen­ za delle abitudini della gotica di gusto petrarchesco. La preparazione dei supporti è ancora, per così dire, a metà strada: la rigatura non è a secco, ma l’impaginazione è a linee lunghe, e ampio spazio è previsto nei margini per i notabilia, che qua e là compaiono. Due mani sono all’opera: la prima è più posata, la seconda costellata da elementi corsivi, soprattutto lega­ menti e qualche abitudine cancelleresca; in essa si coglie maggiormente l’influenza delle novità umanistiche. L’alternarsi delle due mani corrispon­ de precisamente alle due sezioni del contenuto: l’impostazione generale è però uniforme. La tipologia del volume rimanda a una raccolta di studio, non vasta ma accurata, pur senza pretese calligrafiche: i capilettera sono di mano italiana e le rubriche ordinatamente distese. Si riconoscono infine due annotatori sui margini: uno compare solo nelle prime pagine e usa una corsiva semigotica italiana tracciata con inchiostro nero; una seconda mano è presente invece in più punti. La storia del piccolo codice si illumina al f. 65v, dove, tra explicit e rubri­ ca finale, è inserita una nota di possesso, finora non riemersa altrove: Iste liber est Antonii Ferantini canonico florentino (sic). Nome e cognome con­ cordano con il giovane amico del Traversari, primo visitatore della Grande Chartreuse. Se così fosse, la data di morte del possessore, fissata dal Tra­ versari al 1424, diventa un terminus ante quem per il libro. Essa in effetti non contrasta né con l’aspetto esterno né con il contenuto, anzi, i testi, spe­ cie quelli della seconda parte, sono collegabili alla Firenze dei primi anni Venti del Quattrocento, e agli interessi di un interlocutore del Traversari e del Niccoli: in particolare l’attenzione alle versioni greche, sia patristi­ che che classiche, analoghe a quelle su cui si impegnava anche il monaco camaldolese. In particolare l’attenzione diretta da parte del Ferrantini al Bruni traduttore, evidente in questo codice, è tra gli argomenti che il Tra­ versari collega nelle lettere iniziali al giovane emissario alla Certosa. Il Ferrantini non fu dunque solo proprietario ma anche il più proba­ bile committente della silloge ora parigina, non ampia e mai replicata o testimoniata altrove: un libro non di lusso, ma elegante, ordinato, adatto a studi condotti con nuovi criteri di lettura e annotazione. Non vi è ragione di credere che la nota di possesso sia vergata da altri che da lui: la scrittura esibita, per quanto si possa capire dalle poche parole usate è diversa da quella dei due copisti126. Forse egli fece in tempo anche a glossare il volu­ 126 Evidente su di essa l’influenza dalle forme umanistiche: la r è carolina, la maiuscola A ha forma capitale; il corpo delle lettere è piccolo ed elegante, la mano ferma e abbastanza

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 06 Certosini 03.indd 200

12-Jun-17 8:10:32 AM



ii. Traversari, Ferrantrini e il famosissimum monasterium

201

me: la seconda mano che lo annota sembra abbastanza vicina alla grafia della nota di possesso127. * Il manoscritto ora parigino, oltre alla fisionomia culturale del Ferran­ tini, rivela il suo status di chierico secolare: più precisamente di canonico florentino. Un solo personaggio con questo nome e cognome risulta infatti nelle cronotassi capitolari a Firenze nel sec. XV: Antonio di Niccolò di Pie­ tro Ferrantini incardinato in San Lorenzo con data di immissione al 1411 e di morte al 1424128, date pienamente concordi con le notizie fornite dal Traversari, a confermare che il canonico Antonio di Pietro Ferrantini fu il possessore dell’attuale Par. lat. 2662 e il corrispondente del camaldolese. Le stesse fonti settecentesche indicano per il Ferrantini anche un ca­ nonicato in cattedrale129. Se ne ha conferma da un recente censimento documentario130, disponibile su base informatica131, da cui si recupera un altro manipolo di notizie su di lui, da diversi atti relativi alla gestione dei beni immobili capitolari, in particolare dalle assegnazioni di abitazioni uniforme, in linea con i gusti della giovane generazione attorno al Traversari e al Niccoli. Forse proprio l’attenzione nel tracciare le lettere ha condotto nella nota di possesso al lapsus nella concordanza, tra nome e titolo canonicale. 127 Il secondo annotatore usa inchiostro bruno tendente al giallo: i notabilia sono brevi, non fitti ma accurati, e richiamano nomi propri o termini importanti. Sono applicati solo a due testi: il primo trattatello crisostomico e la versione del Bruni da Basilio. Per entrambi le glosse sono notabilia nomi di classici e di padri. Alcuni passi sono rimarcati con richiami in verticale a linee lobate, altri con piccole maniculae, eseguite con eleganza e tratto fine (si veda ai ff. 36v e 37r). Attenzione maggiore è data all’Ad iuvenes di Basilio, fondamentale per queste generazioni di umanisti di ambito religioso, che, come è noto, vi trovarono un incorag­ giamento al loro interesse per i classici pagani. Schucan, Das Nachleben von Basilius Magnus “ad adolescentes” cit., pp. 77-126; P. Viti, Bruni e Traversari lettori di san Basilio, in Tradizioni patristiche nell’Umanesimo cit., pp. 23-41. La diffusione di questa traduzione è ampia, come evidenzia l’indice dei manoscritti in Hankins, Repertorium Brunianum cit., p. 255: tolto l’epi­ stolario, la versione da Basilio è l’opera bruniana con il maggior numero di testimoni. 128 S. Salvini, Catalogo cronologico de’ canonici della chiesa metropolitana fiorentina, com­pilato l’anno 1751 … con l’aggiunta de’ canonici ammessi nel detto capitolo dall’anno 1751 fino al presente tempo, Firenze 1782, p. 33; la stessa notizia in D. Moreni, Continuazione delle memorie istoriche dell’Ambrosiana Imperial Basilica di S. Lorenzo di Firenze, dalla erezione della chiesa presente a tutto il regno mediceo, I, Firenze 1816, pp. 322, 337. 129 Ibid., p. 337. 130 Cfr. M. Haines, Gli anni della cupola. Archivio digitale delle fonti dell’Opera di Santa Maria del Fiore. Edizioni di testi con indici analitici e strutturali, in Reti medievali. Rivista 3 (2002-2003), pp. 1-9: http://eprints.unifi.it/archive/00002112/01/89-Haines.pdf (ultima con­ sultazione 2013). 131 http://www.operaduomo.firenze.it/cupola/ (ultima consultazione 2013).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 06 Certosini 03.indd 201

12-Jun-17 8:10:33 AM

202

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

ai beneficiati. Da nove documenti si apprende che già il 14 febbraio 1419 (1418 in stile fiorentino) a lui era stata assegnata una casa di proprietà del capitolo132, che, essendo occupata da altri, si provvide a far liberare. La no­ mina a titolare venne però il 6 ottobre 1423133: ormai a ridosso delle lettere traversariane; al Ferrantini viene perciò assegnata una nuova abitazione, anch’essa ottenuta dopo uno spostamento. Poi, più nulla fino al 24 gennaio 1425 (1424 in stile fiorentino), quando una doppia deliberazione dichiara che la casa olim domini Antonii de Ferrantinis canonici dicte maioris ecclesie è stata assegnata temporaneamente ad un non meglio identificato fran­ cescano Antonio d’Arezzo, maestro di teologia, designato quaresimalista in duomo per quell’anno134. La casa era dunque libera al principio del ’25: per l’evidente motivo della morte dell’assegnatario, a ulteriore conferma degli altri dati in nostro possesso su di lui. Infatti una volta congedato il quaresimalista, la casa passò al sacrestano, con deliberazione del 21 giu­ gno 1425135, quindi ad altro beneficiato, il 5 agosto 1427136. E in ognuna di queste deliberazioni il nome del Ferrantini è preceduto da olim: egli quindi risulta deceduto almeno dal principio del 1425 e la sua casa riassegnata in via prima provvisoria, poi definitiva nel giro di un biennio. I documenti dell’Opera del Duomo ci permettono quindi di confermare la data di morte e l’assegnazione nel 1423 del secondo e più prestigioso beneficio, nel perio­ do in cui il giovane sacerdote secolare Antonio Ferrantini fece il suo breve ingresso nell’epistolario del Traversari e tra la cerchia degli amici. Ai due benefici maggiori il Ferrantini ne accostò almeno un altro: la 132 14 febbraio 1419, Assegnazione di casa a cappellano: Firenze, Archivio dell’Opera di Santa Maria del Fiore, Bastardello di deliberazioni, II 1 75, f. 9r; edito in http://213.26.0.67/ cupola/ITA/HTML/S009/C015/T001/TBLOCK00.HTM (ultima consultazione 2013). 133 Cfr. Firenze, Archivio dell’Opera di Santa Maria del Fiore, Bastardello di deliberazioni, allogazioni, stanziamenti e fideiussioni, II.1.83, f. 8v; in http://213.26.0.67/cupola/ITA/HTML/ S017/C014/T003/TBLOCK00.HTM#1 (ultima consultazione 2013). 134 Prestito di casa al predicatore per la Quaresima, Firenze, Archivio dell’Opera di Santa Maria del Fiore, Bastardello di deliberazioni, allogazioni, stanziamenti e fideiussioni, II.1.86, f. 2r, in http://213.26.0.67/cupola/ITA/HTML/S020/C003/T006/TBLOCK00.HTM (ultima con­ sultazione 2013). 135 21 giugno 1425: autorizzazione al provveditore di assegnare al sacrestano la casa dove abitava Antonio Ferrantini. Firenze, Archivio dell’Opera di Santa Maria del Fiore, Bastardello di deliberazioni, allogazioni, stanziamenti e fideiussioni, II.1.86, f. 24r, in http://213.26.0.67/ cupola/ITA/HTML/S020/C043/T003/TBLOCK00.HTM (ultima consultazione 2013). 136 5 agosto 1427: assegnazione di case a nuovi canonici. Firenze, Archivio dell’Opera di Santa Maria del Fiore, Registro delle deliberazioni, II.2.1, f. 64r, in http://213.26.0.67/cupola/ ITA/HTML/S021/C120/T009/TBLOCK00.HTM (ultima consultazione 2013); 24 ottobre 1427: pagamento a legnaiolo per lavori diversi a casa di canonico, Firenze, Archivio dell’Opera di Santa Maria del Fiore, Registro delle deliberazioni, II 4 12, f. 58v, in http://213.26.0.67/cupola/ ITA/HTML/S026/C096/T010/TBLOCK00.HTM (ultima consultazione 2013).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 06 Certosini 03.indd 202

12-Jun-17 8:10:33 AM



ii. Traversari, Ferrantrini e il famosissimum monasterium

203

pievania fuori porta di San Crescio o Crisci a Macioli o Maciuoli, verso Pratolino137, passata nel 1426, credo in diretta successione, al più famoso Arlotto Mainardi, per nomina di Martino V138. L’assegnazione al Ferrantini fu breve e senza evidenti conseguenze139. Del Ferrantini ora conosciamo il cursus ecclesiastico, che culminò nel canonicato a San Lorenzo nel 1411 e in Cattedrale nel 1423. La documen­ tazione ci permette anche di risalire agli ascendenti diretti: Niccolò il pa­ dre, Piero il nonno paterno. Si arriva così a individuarne il ramo familiare, ma anche la consorteria cui egli faceva principalmente capo, quella degli Strozzi. Antonio infatti nel canonicato laurenziano sostituì nel 1411 Ana­ stasio/Stagio di Lionardo di Filippo Strozzi, che eletto quattordicenne nel 1411, ma presto deceduto, godette dello stesso beneficio per un anno solo. Il Ferrantini fu nominato nel pieno in una ristrutturazione del clero capito­ lare cittadino, condotta da Giovanni XXIII Cossa tra il 1410 e il 1411140 con otto nuove nomine, di cui cinque emesse nel solo 1411. Vi sono coinvolti esponenti di famiglie collegate al secondo papa di obbedienza pisana, so­ stenuto da Firenze, che tuttora ne conserva, nel Battistero, la tomba, dopo le dimissioni e la fuga da Costanza. Tra questi nuovi canonici si ritracciano altri chierici direttamente o indirettamente imparentati con gli Strozzi141. Inoltre, secondo il Litta, Anastasio/Stagio era il primogenito di Leonardo di Filippo Strozzi, che ebbe più cariche politiche in città tra il 1424 e il 1428, a sua volta figlio di Filippo Strozzi, morto nel 1405142: aveva sposato 137 La pieve attuale è quattrocentesca, dovuta ai restauri dell’Arlotto: dell’antica struttura resta il campanile romanico; il santo che vi è venerato, Crescio, è con Onnione, Enzo, Cerbo­ nio e Panfila, martire di origine mugellana e di devozione locale: E. Repetti, Dizionario geografico storico della Toscana, Milano 1855, pp. 579-580; G. Raspini, Crescio, Onnione, Enzo, Cerbonio e Panfila, in Bibliotheca Sanctorum, IV, Roma 1964, p. 295. 138 Sulla biografia del piovano Arlotto Motti e facezie del piovano Arlotto, a cura di G. Folena, Milano – Napoli 1953, pp. xiii-xv, ma si veda anche la più dettagliata e meglio do­ cumentata biografia che precede Le facezie del Piovano Arlotto, precedute dalla sua vita ed annotate da G. Baccini, Firenze 1884, pp. 7-40. 139 In una Nota dei Pievani di San Crisci a Maciuoli, redatta da Domenico Moreni e pub­ blicata in Le facezie del Piovano Arlotto cit., p. 14 n. 1, il Ferrantini non compare, ma tra il Mainardi e il detentore del titolo alla fine del secolo XIV, Iacopo di Baldo Altoviti, vi è un considerevole vuoto di anni, che fa presumere incompleto l’elenco tra fine Trecento e primo Quattrocento. Nulla sul di lui anche M. A. de’ Mozzi, Storia di s. Cresci e de’ ss. compagni martiri e della chiesa del medesimo santo posta in Valcana del Mugello, Firenze 1710, pp. 147-151, pur ricco di citazioni documentarie. 140 Salvini, Catalogo cronologico, cit., pp. 32-33. 141 Ibid., p. 33; Moreni, Continuazione delle memorie cit., p. 322. Lo Strozzi aveva a sua volta sostituito nel duplice stallo capitolare il card. Corrado Caracciolo, potente ecclesiastico passato dall’obbedienza romana a quella pisana e conterraneo del Cossa: D. Griegensohn, Caracciolo, Corrado, in Dizionario Biografico degli Italiani, XIX, Roma, 1976, pp. 332-335. 142 P. Litta, Famiglie celebri d’Italia, VII, Milano 1819, Strozzi, tav. XVII. Questo ramo

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 06 Certosini 03.indd 203

12-Jun-17 8:10:33 AM

204

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

Margherita figlia di Piero Ferrantini143, morta a sua volta nel 1410. Piero è anche il nome del nonno di Antonio Ferrantini: la nonna di Stagio Strozzi era dunque imparentata con Niccolò, forse addirittura la sorella di Niccolò di Piero Ferrantini, quindi zia paterna del canonico Antonio. A sua volta Niccolò di Piero Ferrantini, come si apprende da un altro documento credo finora inedito, era già morto il 12 aprile 1420: l’atto precisa alcune dona­ zioni a chiese e cappelle da parte di Niccolò di Piero Ferrantini. Vi vengono nominati la vedova di Niccolò e madre di Antonio, Giovanna Taverini, e gli esecutori testamentari, tra cui un Francesco di Niccolò Ferrantini, forse un cugino in primo grado, anch’egli defunto144. Anche Santa Maria degli Angeli è elencata tra le chiese beneficiate e rappresentata dal camerario dei monaci. Si arriva così vicino al Traversari. Il legame con la consorteria degli Strozzi ci conduce a recuperare un altro documento su Antonio di Niccolò Ferrantini, questa volta riferito alla sua formazione: Antonio risulta infatti che «alla prendre des leçons de grammaire auprès d’un certain don Niccolò en 1412, peu de temps avant d’entrer dans les ordres, de devenir chanoine et de détenir plusieurs bénéfices», così come emerge dalle Carte Strozziane dell’Archivio di stato di Firenze, di recente studiate per conoscere la formazione dei giovani fio­ rentini di buona famiglia, che hanno rilevato la presenza di tutori e maestri all’interno delle consorterie attraverso gli archivi e i memoriali di casa145. Non c’è ragione di dubitare che il futuro canonico sia da identificare con questa persona: Antonio ebbe già in famiglia e presso gli Strozzi una buo­ na formazione grammaticale proprio negli stessi anni in cui assumeva il primo canonicato, quello laurenziano, forse in età relativamente giovanile. La formazione di Antonio di Niccolò Ferrantini è documentata anche nel 1410, sotto la guida di un precettore per otto mesi146. Inoltre un messer familiare, che parte da Loso (sec. XIV in.), passa attraverso Leonardo († 1353), il cui primo­ genito Filippo è appunto il padre di Leonardo, a sua volta padre di Stagio e fratello maggiore di Simone, capostipite del ramo da cui deriverà Matteo e quindi il più noto Filippo Strozzi il vecchio (1428-1491). 143 In Litta, Famiglie celebri d’Italia, VII, Milano 1819, Strozzi, tav. XVII, scritto per er­ rore Ferratini. 144 Firenze, Archivio di Stato, Ferrantini, nr. 43: un incarico di arbitrato in cui è coinvolta Caterina degli Alberti Corsini: siamo nel 1429. 145 R. Black, École et société à Florence aux XIVe et XVe siècles. Le témoignage des Ricordanze, in Annales 59/4 (2004), pp. 827-846, la citazione è a p. 838, e fa riferimento a Firenze, Archivio di Stato, Carte Strozziane, V.6, ff. 6r, 7v, 8rv, 12r. Si tratta della stessa famiglia di cui parla anche R. Black, Humanism and Education in Medieval and Renaissance Italy. Tradition and Innovation in Latin Schools from the Twelfth to the Fifteenth Century, Cambridge 2001, ad indices p. 473, sub voce Ferantini. 146 Black, École et société cit., p. 858 e nt. 53, con molti rimandi alle Carte Strozziane.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 06 Certosini 03.indd 204

12-Jun-17 8:10:33 AM



ii. Traversari, Ferrantrini e il famosissimum monasterium

205

Antonio Ferrantini fra il 13 e il 25 maggio 1417 fu camerlingo dello Studio fiorentino147. La data di quest’ultima notizia non contrasta con le altre e il titolo con cui il nome si accompagna indica anche un grado ecclesiastico, dandoci così una traccia per la sua formazione universitaria. Si tratta di un periodo non particolarmente florido per lo Studio: la rinascita promossa da Niccolò da Uzzano sarebbe giunta qualche anno dopo; ma una ripresa significativa delle finanze di Stato ne aveva permesso già dal 1413 una certa reviviscenza, con il mantenimento di cattedre vicine al mondo uma­ nistico: grammatica, retorica, dialettica148. Queste poche notizie sui suoi studi confermano il contesto in cui il Ferrantini si muoveva e il giudizio lusinghiero che di lui traccia il Traversari; ne fanno intravvedere una for­ mazione tutta fiorentina negli anni in cui si sviluppò una nuova generazio­ ne di umanisti chierici e laici, legati alla casata strozziana. Altra documentazione emergerà soprattutto dagli archivi familiari, ma già l’incrociarsi di notizie da più fonti — d’archivio, di biblioteca e da epi­ stolari umanistici — delinea una sola figura, ancora esile, ma connotata: una figura promettente, ben formata e collocata tra famiglie dal vivace interesse economico e culturale, e negli stalli dei principali capitoli citta­ dini. Se ne comprende dunque il rammarico da parte del Traversari, che perdette con lui un valido collaboratore. Si rafforza infatti anche la certez­ za della data di morte del Ferrantini al maggio 1424, e si può ipotizzare quella di nascita tra gli ultimi anni del Tre e i primi del Quattrocento; i suoi studi di conseguenza si saranno svolti tra secondo e terzo decennio del sec. XV, e negli ambienti della famiglia Strozzi. Si giunge così per il Ferrantini all’assunzione del beneficio capitolare in Cattedrale, alla relazione con il Traversari e alla visita alla Certosa, forse in parallelo con l’allestimento della silloge ora Par. lat. 2662, il solo codice tuttora noto come suo, che ri­ vela un committente aggiornato e ben collocato fra vecchie e nuove letture patristiche, interesse che egli dimostrò anche nello spoglio della biblioteca certosina, affidatagli dal monaco camaldolese. Resta da chiarire la sua relazione diretta con la Certosa e i canali, so­ prattutto attraverso i quali un canonico fiorentino potesse aver avuto ac­ cesso alla biblioteca monastica e quando vi sia stato, se nello stesso 1424, o qualche tempo prima. Se badiamo alla cronologia indicata dalle lettere traversariane tra il gennaio e il marzo del ’24, c’è un vuoto di notizie su di 147 A. Gherardi, Statuti della Università e studio fiorentino dell’anno MCCCLXXXVII seguiti da un’appendice di documenti dal MCCCXX al MCCCCLXXII, Firenze 1881 (Deputazione di storia patria per la Toscana e l’Umbria, Documenti di storia, 7), p. XVII. 148 Almeno G. C. Garfagnini, Lo Studium generale regie civitatis Florentie: 1321-1475 (antologia di documenti), in Storia dell’Ateneo Fiorentino, Firenze [1986], I, pp. 89-92, e C. Vasoli, L’insegnamento filosofico: uno studio tra scienza e «humanae litterae», ibid., pp. 166-170.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 06 Certosini 03.indd 205

12-Jun-17 8:10:33 AM

206

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

lui, che potrebbe far pensare a una sua assenza da Firenze, ma per ora non se ne sa di più. Tuttavia il Traversari parla esplicitamente di una visita: dobbiamo quindi ritenere che il giovane canonico sia salito per qualche occasione alla Grande Chartreuse. È comunque certo che Ferrantini non prelevò nulla dalla biblioteca e con la sua morte venne meno un tramite importante, presto sostituito da un altro chierico secolare vicino al mon­ do certosino: Tommaso Parentucelli, che pressappoco negli stessi anni di formazione del Ferrantini frequentò, come vedremo tra poco, la famiglia Strozzi149, e che avrebbe instaurato con la biblioteca certosina una lunga e proficua relazione di scambio.

149 Cfr.

qui alle pp. 220, 222-223.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 06 Certosini 03.indd 206

12-Jun-17 8:10:33 AM

III

TRAVERSARI E PARENTUCELLI DALLA CARTHUSIA MAIOR ALLA CARTUSIA GALLICANA: LA SCOPERTA DE CORPUS IGNATIANUM IN LATINO i le vicende della ricerca

(1424-1428)

1. Una visita mancata alla Grande Chartreuse nel 1424 Con la scomparsa del Ferrantini, di cui ci siamo occupati nel capitolo precedente, veniva meno l’intermediario, non l’interesse verso la biblioteca certosina. Il Traversari tornò infatti sull’argomento nella stessa Ep. 277 del 25 maggio 1424, in cui pure si dà notizia della morte del giovane canonico. L’Ep. 277 è la più ampia fra le missive al Niccoli fra il 1424 e il 14261: fu inviata all’amico in trasferta a Roma insieme a Cosimo presso Poggio, che a sua volta operava nella curia di Martino V2; e contiene un resoconto dettagliato degli studi e delle ricerche in corso, tra cui appunto il recupero del testo tenuto coperto nell’elenco del famosissimum principaleque monasterium3, il volumen illud per ottenere il quale ci si stava dando tanto da fare, ma con scarsi risultati4: manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana

Prior Florentinae Carthusiae hoc anno ad Capitulum pergere omisit, desideriumque nostrum in sequentem annum prorogavit. Nam (ut certior factus sum ante hoc triduum a procuratore Maioris Carthusiae, qui mihi amicissimus est, et a me rogabatur, ut opus illud transcribi curaret), nulla spes habendi quae cupimus est, nisi vel eo proficiscatur prior hic noster, vel illuc mittatur 1 Se ne accorge anche il Traversari che, prima dei saluti finali, dichiara: «Prolixius sane quam putabam, quamquam initio institueram, scripsi vereorque ne ipsa te longitudo, et inculta barbaries offendat». Traversarii Latinae epistolae, col. 370. 2 Si veda qui a p. 18. È quanto si dichiara anche nell’incipit: «Occupationibus meis acceptum referes, si vel prioribus literis tuis Romae scriptis tardius, vel eis, quas heri magna cum voluptate legi, brevius quam velles quamque vel res ipsa poscere videtur, vel ipse cuperem, rescribam». Traversarii Latinae epistolae, col. 366. Quello che dovette essere il primo viaggio del Niccoli a Roma — tra il febbraio e il luglio del ’24, con l’accoglienza entusiasta dell’amico Poggio, che lo condusse a visitare la città eterna — è ricordato anche in C. Bianca, Niccoli, Nicolò, in Dizionario biografico degli italiani, LXXVIII, Roma 2013, p. 315, che rimanda a http://www.treccani.it/ enciclopedia/nicolo-niccoli_Dizionario-Biografico/ (ultima consultazione 2015). 3 Cfr. qui alle pp. 182-183. 4 Cfr. in questo volume a p. 175.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 207

22-Jun-17 9:13:59 PM

208

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

qui transcribat. Idque se cum Thoma nostro Sarzanense contulisse, idque sibi commissum dedisse, quum ad id monasterium una cum Episcopo Bononiense devertisse, adseveravit. Vides quam spes nostra refrinxit: sed ita est. Thoma ipse nullas ad me, post illas priores, quas ad te misi, literas dedit.

Non tutti i fatti narrati risultano immediatamente perspicui, perché velati da reticenze: un contributo all’interpretazione del passo, che qui proveremo ad approfondire, è stato proposto da Sebastiano Gentile5. Dalla lettera si desume infatti che a Firenze ci si attendeva non un codice, ma una trascrizione proveniente dalla Maior Carthusia e i contatti per ottenerla erano stati presi tramite Tommaso Parentucelli che era passato nella casa madre certosina poco tempo prima insieme al vescovo di Bologna Niccolò Albergati. L’occasione per ritirare il libro era stata individuata nel capitolo a cui il priore della certosa fiorentina, Niccolò da Cortona, avrebbe dovuto partecipare. Ma il priore non vi si era poi potuto recare e nessun’altra notizia era giunta da Parentucelli, all’infuori di una lettera, finora non riemersa, che il Traversari aveva ricevuto e già trasmesso al Niccoli. Dell’occasione mancata il camaldolese aveva saputo appena tre giorni prima, direttamente dal procurator del monastero, cui la trascrizione era stata commissionata. Bisognava dunque aspettare l’anno successivo: o per una nuova missione del priore o inviando in loco uno scriba. Nulla si dice qui sul contenuto del libro da copiare; Traversari, che certosino non era, si era servito di contatti e situazioni che vanno ricostruiti per allargare il commento al passo citato. Il capitulum di cui si parla, è quello generale annuale, cui i priori delle singole domus certosine erano tenuti a partecipare direttamente o per procura giustificata6; si teneva nella casa madre, la Grande Chartreuse, tornata ad essere, dopo lo scisma, sede del priore generale: il principale monasterium, appunto. Organismo decisivo nell’Ordine, il capitolo annuale era celebrato regolarmente e sorvegliava la qualità della vita monastica, promuovendo l’incontro e il confronto fra i responsabili delle ormai molte domus, ospitati secondo norme e prassi consolidate, dopo un non agile viaggio tra Natale e Quaresima verso una località spersa fra le Alpi. Le riunioni erano accuratamente verbalizzate e i resoconti diffusi nelle case7: 5 S.

Gentile, Parentucelli e l’ambiente fiorentino: Niccoli e Traversari, in Niccolò V nel sesto centenario della nascita. Atti del convegno internazionale di studi, Sarzana, 8-10 ottobre 1998, a cura di F. Bonatti e A. Manfredi, Città del Vaticano 2000 (Studi e testi, 397), pp. 224-245. Da qui anche il testo, con alcune varianti rispetto all’edizione Traversarii Latinae epistolae, col. 369. 6 Cuttin, Le chapitre général, p. 58. 7 Ibid., pp. 62-71 e p. 79, con cenno al sempre maggior rigore nella stesura e nella diffusione delle charte capituli.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 208

12-Jun-17 8:10:48 AM

traversari, parentucelli e la carthusia maior

209

vi si verificavano scelte già decise, si eleggevano le cariche interne8 e si assumevano decisioni comuni anche su libri e letture9, creando così occasioni per lo scambio di volumi, come si è visto da una vicenda già legata al Petrarca10. L’incontro era perciò parso propizio al Traversari per ottenere che gli venisse portata la trascrizione. Nel ’24 il capitolo si tenne il 20 febbraio11, data che coincide con la sequenza delle lettere. A marzo, in concomitanza con la lista del Ferrantini, la speranza di successo era ancora viva, ma a maggio, partito nel frattempo il Niccoli per Roma, era giunta notizia della mancata visita. Che l’originale da copiare fosse custodito nella biblioteca della Grande Chartreuse trova conferma sia dal riferimento al capitolo, sia dagli accordi presi col procuratore della carthusia maior, di cui il Traversari si dichiara amicissimus. Spettava infatti al procurator12 tenere i rapporti con l’esterno e tutelare lo stretto isolamento dei confratelli soprattutto rispetto alle necessità materiali: amministrazione di beni, organizzazione di servizi e attività affidati ai conversi, quindi anche scriptorium e biblioteca. Era lui a gestire le richieste di copia e prestito dei volumi: venne dunque in appoggio al Traversari per la vicenda di cui ci stiamo occupando, informandolo anche del mancato recupero. Il suo nome mi è per ora ignoto e non compare altrove nell’epistolario del camaldolese. Nota, ma ancora da approfondire, è invece la figura del priore di Firenze, Niccolò13, la cui origine cortonese trova conferma nel cognome Vannucci, o più precisamente, Vagnucci, famiglia di buon rango cittadino14. Personalità 8 Tra cui i definitori, collaboratori diretti del priore generale, e i visitatori, periodici delle case: ibid., p. 59; tali pratiche, tenute in gran conto, si rivelarono strumento determinante per la qualità di vita spirituale e di relazione tra i monasteri. La pratica principalmente monastica delle visite divenne prassi pastorale diocesana: tra i primi ad applicarla sistematicamente a Bologna fu l’Albergati: C. Piana, Visita pastorale alle chiese parrocchiali della città di Bologna sotto il cardinal Albergati nel 1437, in Rivista di storia della Chiesa in Italia 40 (1986), pp. 2654; e R. Parmeggiani, Il vescovo e il capitolo. Il cardinale Albergati e i canonici di Bologna (1417-1443). Un’inedita visita pastorale alla cattedrale (1437), Bologna 2009 (Deputazione di storia patria per le province di Romagna, 39). Ringrazio Riccardo Parmeggiani per la disponibilità e l’aiuto offertimi. 9 Cuttin, Le chapitre général, pp. 87-90, con indicazioni sulla circolazione interna dei libri e sulle norme di prestito e di copia, fonte di guadagno per le case. 10 Si veda qui a p. 146. 11 Cuttin, Le chapitre général, p. 193, data fissata nel riunione del 1423. 12 Figura istituzionale eletta in ogni comunità certosina, riservata sia un monaco che un converso: Dizionario degli istituti di perfezione, II, s.l. 1975, p. 97; si distingue dal procuratore generale dell’ordine presso la Santa Sede, ruolo di solito affidato al priore della casa di Roma. 13 Gentile, Parentucelli e l’ambiente fiorentino cit., pp. 244-246. 14 Il patronimico Vannucci o Vagnucci, assente in bibliografia, me lo ha suggerito, e

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 209

12-Jun-17 8:10:48 AM

210

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

autorevole sia all’interno dell’Ordine, sia presso gli umanisti15, egli guidò la certosa fiorentina dal 1418 al 1433 e rimase fino alla morte (1459), punto di riferimento spirituale del monastero. Amico e consigliere dell’Albergati16, lo accompagnò in alcune ambascerie, tra cui quella del ’23 in Francia, e lo seguì da vicino negli ultimi giorni di vita, accogliendone in Certosa la sepoltura17. Morto l’Albergati, restò in contatto con Parentucelli, che, divenuto papa, lo ebbe vicino18, soprattutto alla fine della sua esistenza terrena19; anche in seguito egli continuò le sue relazioni con il mondo umanistico20. glie­ne sono grato, Cécile Caby; trova conferma in R. Caracciolo, Iacopo Vagnucci vescovo e com­mittente d’arte nel secondo Quattrocento, Perugia 2008, p. 23. 15 Cuttin, Le chapitre général, pp. 78, 90, 100, 129, 174: nel quindicennio 1420-1436 fu eletto almeno cinque volte visitatore, il suo nome ritorna per provvedimenti o arbitrati interni all’ordine o come referente del folto gruppo di case toscane. L’attività di visitatore rallenta molto negli anni Trenta, da quando egli smise di essere priore. 16 de Töth, Il beato cardinale, I, pp. 10, 47, 404-405, II, 396 nt. 2, 462 nt. 1, 479-482, 492; ripreso senza altre aggiunte in C. Chiarelli, Le attività artistiche e il patrimonio librario della Certosa di Firenze. Dalle origini alla metà del XVI secolo, Salzburg 1984 (Analecta cartusiana, 102), pp. 32-33. Non ne fanno cenno invece G. Leoncini, La certosa di Firenze nei suoi rapporti con l’architettura certosina, Salzburg 1979 (Analecta cartusiana, 71), e J. Hogg, La certosa di Firenze, Salzburg 1979 (Analecta cartusiana, 66). 17 Dove tuttora è conservata la lastra tombale originaria, con l’epigrafe e il semplice stemma cardinalizio: de Töth, Il beato cardinale, I, p. 10; II, pp. 479-482, 492. 18 Niccolò era zio paterno di Giacomo/Iacopo Vannucci/Vagnucci, stretto collaboratore di papa Parentucelli, che lo conobbe per i buoni uffici dello zio certosino. Luogotenente della Camera apostolica per nomina di Niccolò V, Iacopo si alleò con il fratello del pontefice Filippo Calandrini: A. Manfredi, Un profilo di Filippo Calandrini all’ombra di Niccolò V. Con un’appendice di manoscritti suoi finora ritrovati in Vaticana, in Da Luni a Sarzana – 12042004. VIII centenario della traslazione della sede vescovile. Atti del convegno internazionale di studi, Sarzana 30 settembre – 2 ottobre 2004, a cura di A. Manfredi e P. Sverzellati, Città del Vaticano 2007 (Studi e testi, 442), p. 448, e A. Manfredi, Filippo Calandrini tra Roma e Sarzana, in La cattedrale di Santa Maria Assunta a Sarzana, a cura di P. Donati e G. Rossini, [Venezia] 2010, pp. 28 e 31. Niccolò V lo nominò vescovo di Perugia, sede che Iacopo detenne a lungo, attento alla dimensione pastorale e alla promozione delle arti: Caracciolo, Iacopo Vagnucci cit. 19 Vivo e grave il ritratto di Vespasiano da Bisticci, che lo chiama in causa come fonte diretta delle proprie informazioni: sia accanto all’Albergati morente, sia negli ultimi giorni di papa Parentucelli, ammirato, secondo Vespasiano, dall’equilibrio spirituale e della saggezza dell’amico monaco, conosciuto dai tempi del servizio presso l’Albergati: Vespasiano, Le vite cit., I, p. 78. Un altro elogio del Vagnozzi nella Vita Antonini di Francesco da Castiglione ove si dice tra l’altro che Niccolò V lo voleva cerare cardinale, ma si trovò di fronte ad un suo netto rifiuto: cfr. Firenze, Bibl. Laurenziana, Gaddi XLVII, in A. M. Bandini, catalogus codicum latinorum Bibliothecae Laurentianae…, III, Florentiae 1770, c. 412. Sul Castiglione e sulla Vita Antonini ora F. Bausi, Francesco da Castiglione, in Dizionario biografico degli italiani, XLIX, Roma 1997, pp. 713-715, e C. Bianca, Le “Additiones” di Leonardo ser Uberti alla “Vita Antonini”, in Antonino Pierozzi (1389-1459). La figura e l’opera di un santo arcivescovo nell’Europa del Quattrocento, a cura di L. Cinelli e M. P. Paoli, in Memorie domenicane, n.s. 43 (2012), pp. 245-256, in part. p. 249. 20 Niccolò ospitò in Certosa un altro amico di Niccolò V, Giannozzo Manetti, che al Gal-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 210

12-Jun-17 8:10:48 AM

traversari, parentucelli e la carthusia maior

211

Ricchezza di dati ben maggiore possediamo sugli altri due personaggi citati, Albergati e Parentucelli, e sui loro legami con i certosini. Altissima figura di certosino, vescovo e cardinale dal forte carattere spirituale, l’Albergati, legato durante lo scisma all’obbedienza italiana e cateriniana21, continuò a praticare anche da prelato uno stile di vita austero, ritirandosi spesso nella Certosa di Bologna, di cui era stato priore dal 1407 al 141722, e che aveva lasciato malvolentieri23. Fu anche ospite di altre case italiane ed europee, soprattutto durante i viaggi diplomatici: mantenne perciò sull’Ordine influenza e rapporti costanti, traendovi metodi di riforma sia per la diocesi sia per altri cenobi non certosini avuti in commenda. Divenne così una figura di riferimento per il mondo monastico negli anni in cui nascevano le congregazioni24. Da qui la relazione di stima e di alleanza con il Traversari25, anche grazie al segretario Tommaso Parentucelli. Nel ’24 l’Albergati era vescovo di Bologna e Parentucelli era da circa tre anni al suo servizio26; la menzione di quest’ultimo nel maggio ’24, non è la prima in ordine cronologico nell’epistolario traversariano: siamo negli anni del suo apprendistato di studioso e uomo di Chiesa.

luzzo collocò il Dialogus consolatorium, dove il priore compare tra i personaggi del dialogo fittizio: G. Manetti, Dialogus consolatorius, a cura di A. De Petris, Roma 1983 (Temi e testi, 32), pp. XXI-XXII. 21 Cfr. anche qui a p. 147. 22 Nel capitolo del 1412 fu eletto definitore e visitatore della provincia lombarda e affidatario dei casus riservati alla Santa Sede per l’Ordine, incarico che ricoprì anche nel 1413; nel 1416 è tra i principali collaboratori del priore generale all’atto della ritrovata unità: Cuttin, Le chapitre général, pp. 21, 23, 35, 51-52, 55. 23 Per un’elezione episcopale che risultò canonicamente piuttosto complessa: C. Eubel, Hierarchia catholica Medii aevi, sive Summorum Pontificum, S.R.E. Cardinalium, ecclesiarum antistitum series, I, Monasterii 19132, p. 141; de Töth, Il beato cardinale, I, pp. 118-122; II, pp. LIII-LIV; Parmeggiani, Il vescovo e il capitolo cit., pp. 6-17. 24 Basti rimandare ad indices per le molte citazioni a Riforma della Chiesa, cultura e spiritualità nel Quattrocento veneto. Atti del convegno per il VI centenario della nascita di Ludovico Barbo (1382-1443). Padova, Venezia, Treviso 19-24 settembre 1982, a cura di F. G. B. Trolese, Cesena 1984 (Italia benedettina, 6), p. 565. Egli fu in particolare protettore degli Olivetani con il preciso incarico di riforma dell’ordine in capite et in membris: V. M. Cattana, Momenti di storia e spiritualità olivetana (secoli XIV-XX), a cura di M. Tagliabue, Cesena 2007 (Italia benedettina, 28), pp. 42-43, 76. 25 Per i rapporti tra i due soprattutto di tipo culturale Stinger, Humanism and the Church Fathers, p. 315 ad indices. Si conservano due lettere del Traversari a lui: Traversarii Latinae epistolae, coll. 89-90, delle quali una dedicata interamente a questioni di vita monastica. Frequenti, ma purtroppo non ancora debitamente studiati, i riferimenti a lui che compaiono nell’epistolario. 26 Si veda qui alle pp. 223-225.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 211

12-Jun-17 8:10:48 AM

212

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

2. Cosimo a Bologna e la sconfitta di Zagonara: individuazione del testo e interruzione delle ricerche. Albergati a Roma L’andata a vuoto del recupero affidato a Niccolò da Cortona non scoraggiò il Traversari, che a un mese esatto dall’Ep. 277, nell’Ep. 278 sempre al Niccoli, datata 21 giugno 1424, fa riferimento ad Albergati e Parentucelli e finalmente svela il contenuto del libro tanto atteso27: Cosmo nostro iniunxi, dum eo (scil. Bononiam) proficisceretur, legatus ci­ vi­tatis nostrae … ut Episcopi Bononiensis imploraret auxilium ad eruendas ex principali monasterio Ignatii Epistulas stimulos admovi.

Il Traversari informa l’amico di aver chiesto a Cosimo de’ Medici, in partenza verso Bologna come ambasciatore di Firenze, l’intervento dell’Albergati, per ottenere un volume che conteneva le lettere di s. Ignazio di Antiochia ex principali monasterio, indicazione di provenienza che coincide con il famosissimum principaleque monasterium della visita del Ferrantini28. Ulteriore conferma viene da un altro cenno dell’Ep. 272, del gennaio ’24, dove sfilano tutti i personaggi in gioco, compresi Parentucelli e Ferrantini, e dove, appena dopo la menzione di Parentucelli e delle sue ricerche su Archimede, si dice29: Epistola Ignatii a Rufino translata vereor ne ipsa sit, quam Ecclesiasticae historiae interserit.

Il Traversari vi fa menzione di una presunta versione latina di Rufino di Aquileia dalle lettere di Ignazio, che egli giustamente individua in un ampio passo dall’Epistola ad Romanos e in altre brevi citazioni presenti nell’Historia ecclesiastica di Eusebio di Cesarea nella traduzione di Rufino30. L’attenzione dei due alla circolazione del corpus ignatianum era già allertata, e le operazioni di recupero forse avviate. Quando Cosimo giunse a Bologna, al principio dell’estate del ’2431, l’Albergati vi risiedeva stabilmente, dopo il ritorno dalla prima ambasceria 27 Traversarii Latinae epistolae, coll. 371; Luiso, Riordinamento, II, p. 4; S. Gentile, Umanesimo fiorentino e riscoperta dei Padri, in Umanesimo e Padri, p. 55. 28 Cfr. qui alle pp. 175, 207-208. 29 Traversarii Latinae epistolae, col. 356; Luiso, Riordinamento, II, p. 3. Sulle ricerche di Archimede si veda qui a p. 226. 30 E. Schwartz – Th. Mommsen, Eusebius Werke, II, Die Kirchengeschichte, I, Leipzig 1903 (GCS, 9.1), pp. 275 e 277. 31 Di questa ambasceria non danno notizia né C. Gutkind, Cosimo de’ Medici il vecchio, vers. it., Firenze 1940, cfr. pp. 188-190, 334, né D. Kent, Medici, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio), in Dizionario biografico degli italiani, LXXIII, Roma 2009, pp. 36-43.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 212

12-Jun-17 8:10:48 AM

traversari, parentucelli e la carthusia maior

213

in Francia. Di lì non si sarebbe più mosso fino alla primavera del ’26, in coincidenza con la nomina cardinalizia32, occupandosi nel frattempo direttamente della propria diocesi33. Circostanze, personaggi e relazioni rendono così un po’ più chiara la vicenda che si svolse entro un quadro storico abbastanza complesso. Il testo atteso a Firenze era probabilmente già stato individuato un anno e mezzo prima, quando il legato papale Albergati, tornando dalla missione in Francia, tra la fine di febbraio e l’agosto del ’23, si era fermato a riposare presso la Grande Chartreuse, insieme a Parentucelli e al priore Vagnucci34. Fu allora che Tommaso, varcata per la prima volta la soglia della biblioteca certosina, l’avrebbe trovato e segnalato agli amici fiorentini, prendendo atto della ricchezza della raccolta e accordandosi con il procuratore per allestirne una trascrizione da affidare poi a Niccolò da Cortona, atteso per il capitolo del febbraio successivo35. Il Ferrantini aveva avuto modo di compiere un ulteriore sopralluogo, non certo di ottenere un prestito o una copia di un volume. Così non solo il canonico Ferrantini si misurò con la biblioteca della Certosa: un anno prima se ne era già occupato Parentucelli, verso cui i monaci si mostrarono più disponibili, perché segretario dell’Albergati. Con Pomposa e Nonantola36, la raccolta libraria certosina fu dunque teatro delle prime ricerche di codici del futuro papa, che si trovò

32 Albergati era rientrato a Bologna nell’agosto ’23, per spostarsi a Roma a riferire al papa

della legazione (agosto-settembre ’23); dopo aveva fatto ritorno in diocesi, fino all’elezione cardinalizia cui seguirono nuovi impegni diplomatici: si veda qui a pp. 216-218, 227-228. 33 Alla fine del ’23 risale l’iniziativa di una predicazione straordinaria, affidata a san Bernardino da Siena: de Töth, Il beato cardinale, II, p. LVI; al ’25 l’indizione della seconda visita pastorale: Parmeggiani, Il vescovo e il capitolo cit., p. 62. 34 Gentile, Parentucelli e l’ambiente fiorentino cit., p. 245, che rimanda a de Töth, Il beato cardinale, II, pp. 167-195: l’8 febbraio 1422 fu emessa la nomina a legato papale, il 16 il lasciapassare; l’Albergati, non decidendosi a partire, fu raggiunto il 14 marzo da una nuova lettera pontificia: partì dunque il 25 aprile, attraversò la Savoia, giunse a Lione, quindi a Parigi; dopo una prima serie di contatti, si installò nella certosa di Digione; da qui in novembre chiese di essere sostituito, fu accontentato e fece ritorno a Bologna l’8 marzo 1423, dopo aver fatto visita alla Grande Chartreuse; del suo seguito faceva parte anche Parentucelli. Questa prima legazione ebbe larga eco in ambito certosino, come riferiscono B. Tromby, Storia critico-cronologica-diplomatica del patriarca S. Brunone e del suo ordine cartusiano, in cui si contiene l’origine, i progressi ed ogni altro avvenimento monastico o secolare ch’ebbe qualche rapporto col medesimo, I-X, Napoli 1773-1779, VIII, p. 35, e gli Annales ordinis Cartusiensis ab anno 1084 ad annum 1429, auctore C. Le Couteulx, VII, Monstrolii 1890, pp. 467-480, 513-517: a p. 474 si dice che egli fu accompagnato da un confratello, che sappiamo essere Niccolò da Cortona. 35 Le date del capitolo si fissavano nella riunione dell’anno precedente: le visite erano dunque programmabili. 36 Cfr. qui alle pp. 177, 231-232.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 213

12-Jun-17 8:10:48 AM

214

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

di fronte all’organismo librario vivo e ben curato di cui si è detto, legato al mondo monastico francese del sec. XII37. La scoperta di una versione delle lettere di Ignazio, resa nota al ritorno dell’Albergati dalla Francia nel ’23, s’inquadrava nel recupero della patristica più remota, in originale e in traduzione antica38, avviato fin dagli anni di Costanza39 in parallelo ai testi pagani e alle prime versioni dal greco condotte anche dal Traversari40. Con Ignazio emerse pure una ricca biblioteca monastica sconosciuta agli umanisti, non facile da raggiungere, ma avvicinabile attraverso una rete di relazioni. La ricognizione del Ferrantini conferma l’indirizzo delle ricerche: dopo un rapido conteggio dei padri maggiori, la sua attenzione va su Ilario e Cipriano, tra i più antichi scrittori latini cristiani41 e allude al codice di Ignazio senza ottenerlo. Un prudente riserbo coprì il luogo delle scoperte e il pezzo su cui si voleva mettere le mani, allora noto solo per citazioni indirette. Ci si adoperava intanto per averne copia: ma il recupero e le condizioni testuali si sarebbero rivelate meno agevoli di quanto ci si aspettasse, in questo come in altri casi. Dal principio del ’24 il Traversari condusse più di un tentativo per avere dalla Certosa il testo ignaziano, in un primo tempo approfittando del capitolo generale di febbraio, poi pungolando tramite Cosimo l’Albergati, ma senza risultati fino al 1428, e stavolta per motivi estrinseci ai rapporti con la Grande Certosa. L’ambasceria di Cosimo a Bologna si colloca infatti in una stagione politica divenuta sfavorevole alle ricerche condotte Oltralpe, che nel ’24 e negli anni seguenti subirono una battuta d’arresto. La crisi era già iniziata nel ’23 con la riapertura del conflitto tra Milano e Firenze, dopo la rottura dell’accordo dell’8 febbraio 1420, che di fatto aveva spartito il centro-nord della penisola in due zone di influenza e inaugurato un tempo di relativa tranquillità, una volta sanato anche lo scisma. La ritrovata unità ecclesiale e la pace nel nord Italia avevano favorito scambi commerciali, diplomatici e culturali, nei quali agirono Niccoli e Traversari, due personalità in apparenza diverse tra di loro: l’uno abile e colto rampollo di famiglia mercantile, l’altro monaco dal rigoroso e dotto spirito riformatore, tutti e due però legati da amicizia e mossi da un interesse profondo 37 Cfr.

qui alle pp. 156-172. Umanesimo e Padri, ma si veda anche la sintesi efficace di M. Ferrari, Il rilancio dei classici e dei padri, in Lo spazio letterario del Medioevo, 1, Il Medioevo latino, direttori G. Cavallo, C. Leonardi, E. Menestò, III, La ricezione del testo, Roma, Salerno, 1995, pp. 435436, 439-441. 39 Da dove Poggio aveva segnalato un esemplare di Tertulliano e recuperò le opere minori di Lattanzio: Sabbadini, Le scoperte, I, p. 80. 40 Su di esse Stinger, Humanism and the Church Fathers, in part. pp. 83-166. 41 Cfr. qui alle pp. 185-195. 38 Cfr.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 214

12-Jun-17 8:10:48 AM

traversari, parentucelli e la carthusia maior

215

per l’antichità classica e cristiana: ne vennero molti recuperi di libri e di testi, documentati appunto dalle lettere traversariane. Dunque dal ’23 il quadro politico tornò a guastarsi e si riproposero le tensioni tra le due potenze contrapposte per interessi politici e culturali: la repubblica fiorentina dominata dall’oligarchia degli Strozzi e di Niccolò da Uzzano, e la signoria milanese guidata delle mire espansionistiche di Filippo Maria Visconti. Si incrinarono così le relazioni e diminuirono le possibilità di scambio e di movimento soprattutto verso il Nord: l’attività del Niccoli e del Traversari dal 1424 al 1426 si concentrò nel centro Italia, con le visite di Cosimo e Niccoli a Roma e a Montecassino42, collegate ad ambascerie di stato e contatti commerciali. La situazione si aggravò ulteriormente nella primavera/estate del ’2443, quando Cosimo giunse a Bologna a rappresentare una Firenze, da cui intendeva in pari tempo tenersi distante, essendovi minoritaria la sua parte politica44: egli si stava muovendo con incarico formalmente pubblico e insieme come banchiere e uomo di cultura, secondo una linea di lavoro che collegava i rapporti culturali con i legami politici ed economici. A Bologna Cosimo intendeva riannodare i fili con l’Albergati, perché la città universitaria, allora formalmente alleata di Milano, era una sorta di testa di ponte verso la Romagna e quindi oggetto del contendere tra le due potenze, ma stava più o meno segretamente trattando con Firenze, tramite il cardinale legato Gabriele Condulmer, il futuro Eugenio IV45. Bisognava dunque tenersi vicino un vescovo tanto autorevole, uomo di alto profilo morale ed esperto diplomatico. La scelta risultò indovinata, forse solo un po’ troppo in anticipo su ciò che sarebbe accaduto in seguito, ma la visita fu sfruttata anche per riaprire canali di ricerca verso la biblioteca della Grande Chartreuse. La situazione precipitò però nel luglio successivo, quando Firenze fu sconfitta nella battaglia di Zagonara in Romagna46, pesante in termini di perdite umane ed economiche, da cui si sarebbe ripresa solo dal ’26: i mesi successivi furono infatti tra i più difficili del decennio per la città toscana 42 Cfr.

Sabbadini, Le scoperte, I, pp. 86-90. fatti sono narrati in R. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Il ducato visconteo, [Milano 1955], pp. 206-247. Ma si veda qui anche la bibliografia a nt. 41. 44 Ibid., pp. 70-81, 189-190, 334. 45 Cognasso, Il ducato visconteo cit., pp. 207-208. 46 Una battaglia poco considerata dagli storici moderni, ma che si sta rivelando una sconfitta rovinosa per Firenze, come mostra il quadro fornito da L. Mascanzoni, La battaglia di Zagonara (28 luglio 1424), in La norma e la memoria. Studi per Augusto Vasina, a cura di T. Lazzari – L. Mascanzoni – R. Rinaldi, Roma 2004, pp. 595-649. 43 I

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 215

12-Jun-17 8:10:49 AM

216

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

e ne subì il contraccolpo anche la vicenda di studi di cui ci stiamo occupando. Così, nonostante i tentativi in extremis, la Grande Chartreuse e il volume di Ignazio ritornarono lontani da Firenze e se già al principio del ’24 non era facile spostarsi verso il Nord, la guerra con Milano, prima latente poi aperta, e il prevalere della signoria milanese spiegano il motivo per cui il priore della Certosa fiorentina, appena rientrato dall’ambasceria francese, non fu in grado di rifare un viaggio verso la Certosa pochi mesi dopo il ritorno del ’23, per recarsi al capitolo annuale. E infatti le ricerche all’estero per questi anni furono poche e condotte piuttosto per procura o tramite viaggiatori tedeschi, tra cui il giovane Niccolò Cusano47. Le condizioni mutarono, come vedremo, alcuni anni dopo, a partire dal 1431, quando Niccolò Albergati e Giuliano Cesarini furono inviati da Eugenio IV a di là delle Alpi48. E proprio per quell’occasione Niccoli compilò il Commentarium, una mappa di notizie su biblioteche da spogliare e autori da cercare; tra i molti scrittori pagani vi compare il cristiano Tertulliano, che fu recuperato anni dopo da Parentucelli49. Nessun miglioramento portò il ’25, l’anno più duro della crisi, soprattutto per Firenze, fortemente penalizzata a livello militare ed economico: da qui forse il silenzio dell’epistolario traversariano rispetto ai fitti scambi dell’annata precedente50; si dovrà attendere il ’26, pur a conflitto ancora aperto, per qualche spiraglio: le lettere al Niccoli aumentano, anche per un altro trasferimento di Cosimo presso il papa, che favorì una nuova andata del Niccoli a Roma. Ancora nulla però oltre gli Appennini verso il Nord. * Per l’Albergati invece il ’26 fu anno di svolta: a Roma nel concistoro elettivo del 24 marzo, il primo di Martino V51, egli fu creato cardinale di Santa Croce in Gerusalemme e inviato come legato pontificio tra le due potenze in lotta52. Il titolo cardinalizio rafforzò la sua posizione e il papa lo 47 Ibid.,

pp. 104-113 alle pp. 269-270. 49 Sul Commentarium si veda qui p. 269 e nt. 2; sul recupero di Tertulliano qui a p. 274. 50 Per quell’anno, anzi per il 1425-1426, vi è proposta di datazione per una sola lettera: l’Ep. 295, datata appunto entro il biennio dal Luiso, Riordinamento, p. 5. 51 Eubel, Hierarchia catholica cit., I, 34, 141; de Töth, Il beato cardinale, II, p. LVI e pp. 314-322; nel concistoro, indetto alla persa di possesso della città da parte del papa eletto a Costanza, furono creati quattordici porporati: nomi illustri della chiesa latina dopo lo scisma, tra cui due francesi Giovanni de Rupescissa e Louis Alemand, l’inglese Enrico de Beaufort, patronus inglese di Poggio, lo spagnolo Domingo Ram, il lombardo Ardicino della Porta, vescovo di Novara, e poi tre “romani”, tutti vicini al mondo umanistico, Domenico Capranica, Prospero Colonna e Giuliano Cesarini, gli ultimi due riservati in pectore. 52 de Töth, Il beato cardinale, II, p. LVI-LVIII. 48 Qui

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 216

12-Jun-17 8:10:49 AM

traversari, parentucelli e la carthusia maior

217

rese del tutto disponibile all’attività diplomatica, conferendogli la diocesi in commenda e sollevandolo dalle cure pastorali53. Iniziarono trattative complesse e itineranti che alla metà del ’28 portarono alla pace di Ferrara; ma si riaprirono anche le ricerche dei codici. Il segretario Parentucelli infatti non rimase in diocesi, affidata ad altri vicari, ma fu aggregato alla legazione, riattivando prospettive che già nel ’28 avrebbero mostrato i loro frutti. Conviene però precisare contorni e figura del giovane collaboratore del legato: il vero mediatore non solo nelle trattative di pace, ma anche nei rapporti tra gli amici fiorentini e alcune biblioteche ecclesiastiche, così da divenire tra i più autorevoli prelati umanisti del suo tempo. Le ambascerie e le visite ufficiali condotte da laici o prelati ai massimi livelli favorivano dunque contatti con istituzioni culturali di fatto irraggiungibili per il solo tramite degli interessi di studio. Così era stato anche a Costanza: per varcare le soglie delle biblioteche monastiche della Germania del Sud e della Svizzera non bastava a Poggio il suo interesse per i classici o per i libri antichi; serviva anche il suo rango di scrittore apostolico presente e operante al Concilio con la curia di Giovanni XXIII, e i contatti presi con ecclesiastici che dirigevano quei luoghi che egli riuscì effettivamente a visitare: vescovi e abati delegati a rappresentare le loro istituzioni nell’assise che avrebbe chiuso lo scisma e aperta la via, si sperava, alla riforma della Chiesa in capite et in membris. Solo in questo modo lui e i suoi amici poterono attingere a fondi librari forse abbandonati, sicuramente poco noti agli studiosi italiani. Così anche dopo si mossero i fiorentini avendo occasione di conoscere e praticare personalità della politica e della Chiesa che guardavano con favore alla rinascita degli studi sull’antichità. Cosimo e il Niccoli rappresentavano infatti sia l’interesse politico ed economico, soprattutto il primo, sia quello culturale, soprattutto il secondo. Le relazioni del Traversari si volgevano invece al mondo monastico ed ecclesiale, soprattutto quello che sosteneva il cammino di unità e di riforma moderata della Chiesa, attuata anche attraverso la loro stretta alleanza, non sempre efficace nei risultati immediati e bisognosa di molta pazienza, ma decisiva anche per la diffusione degli interessi umanistici nelle file del clero e nella riforma degli studi. Cosimo stesso operò intensamente su entrambi i fronti con tutto il suo clan familiare e appoggiò gli sforzi di ricerca e acquisto di libri, anche tramite le proprie disponibilità economiche e un crescente prestigio politico54. 53 La commenda durò fino al 1440, quando fu riconfermata all’Albergati la piena titolarità diocesana: Parmeggiani, Il vescovo e il capitolo cit., pp. 64-65. 54 Cfr. Kent, Medici, Cosimo de’ cit.; approfondimenti in id., Quattrocento fiorentino: politica, diplomazia, cultura, Pisa 1996, pp. 1-89, e id., Il committente e le arti. Cosimo de Medici e il Rinascimento fiorentino, Milano 2005.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 217

12-Jun-17 8:10:49 AM

218

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

In questo contesto ritroviamo la figura dell’Albergati, impegnato sia in diocesi, per la riforma del clero, sia in diplomazia, nella promozione della pace in Italia e in Europa. Insieme con lui emergono nomi di altri prelati e dei loro giovani collaboratori: una generazione di chierici a loro volta vicini agli studi e alle cerchie umanistiche e, nello stesso tempo, collocati a servizio di ecclesiastici di primo piano. Attraverso rapporti personali e interessi comuni, la scuola umanistica si faceva largo nella compagine ecclesiastica, portandovi nuovi interessi e nuove sensibilità di riforma, che si svilupperanno negli appuntamenti conciliari, a Basilea ma soprattutto a Firenze all’atto dell’incontro con la Chiesa greca. Dall’andamento di queste relazioni e dagli agenti storici esterni dipendeva quindi anche il successo o lo stallo nelle scoperte dei codici. Studiandole da questo punto di vista, il quadro si amplia e i meccanismi di acquisizione diventano più chiari; emerge soprattutto un sistema di legami cui faceva capo anche la scuola umanistica che portò da un lato alla riscoperta di tanti tesori librari nelle vecchie biblioteche, dall’altro alla diffusione capillare non solo degli scritti ritrovati, ma anche di nuovi metodi di ricerca. Dalle vecchie biblioteche i testi riscoperti passavano così in nuovi libri e nuove raccolte. 3. Thomas ille noster: Parentucelli tra Firenze e Bologna, Francia e Italia Il venir meno del Ferrantini fece dunque crescere il ruolo dell’altro giovane amico del Niccoli e del Traversari: Tommaso Parentucelli. Il futuro Niccolò V era nato a Sarzana nel 139755, figlio unico del medico Bartolomeo di Parentucello, morto nel 1401 a Lucca in una delle allora ricorrenti ondate di peste56. Forse destinato a seguire gli studi paterni, Tommaso, pur 55 Bibliografia e tratti generali sul pontefice e sul contesto storico e culturale si trovano nei due volumi che raccolgono gli atti dei convegni organizzati per l’anno centenario della nascita: Niccolo V nel sesto centenario della nascita. Atti del convegno, a cura di F. Bonatti – A. Manfredi, Città del Vaticano 2000 (Studi e testi, 397), e Papato, Stati Regionali e Lunigiana nell’età d Niccolò V. Atti delle giornate di studio, La Spezia, Sarzana, Pontremoli, Bagnone, 2528 maggio 2000, in Memorie della Accademia Lunigianese di Scienze “Giovanni Capellini” 73 (2003); amplissima la bibliografia sul personaggio: basti qui anche rimandare, oltre a quanto specificamente verrà indicato ai due volumi biografici editi o riediti per il centenario: C. Bonfigli, Niccolò V, Papa della rinascenza, Roma 1997; L. Coluccia, Niccolò V umanista: papa e riformatore. Renovatio politica e morale, Venezia 1998; punto di riferimento essenziale resta la sezione dedicata a questo papa in L. von Pastor, Storia dei papi, I, vers. it. di A. Mercati, Roma 1958, pp. 363-645; cui associare ora M. Miglio, Niccolò V, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, pp. 657-658, e i due profili di taglio culturale M. Miglio, Niccolò V umanista di Cristo, e C. Bianca, Il pontificato di Niccolò V e i Padri della Chiesa, entrambi in pp. 85-92, in Umanesimo e Padri, pp. 77-83, 85-92. 56 A. Manfredi, Proposte per la licenza in medicina di Bartolomeo di Parentucello e per la biografia sarzanese del figlio Tommaso, in Niccolò V nel sesto centenario cit., pp. 611-621.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 218

12-Jun-17 8:10:49 AM

traversari, parentucelli e la carthusia maior

219

collocandosi nel clero secolare e capitolare di Sarzana, fu avviato a studi di arti. Ad avvicinare invece Tommaso al coetaneo Ferrantini, che pure veniva da luoghi e ambienti diversi, fu la città in cui Parentucelli si trasferì a metà del secondo decennio del sec. XV: Firenze, che lo accolse in una temperie davvero decisiva. L’avvio più remoto della carriera professionale del futuro papa è descritto, diversi anni dopo, dai due biografi Giannozzo Manetti57 e Vespasiano da Bisticci58, che, come è noto, dipende dal Manetti, ma aggiungendo notizie, rettifiche e riflessioni personali59. La ricostruzione offerta per la parte più remota dai due testi manca per ora di sostegno documentario diretto60, ma la loro credibilità pare condivisibile sia per la relazione personale di entrambi con il papa, sia anche per i rapporti che già dagli anni immediatamente successivi il giovane chierico coltivò intensamente con Firenze61 e con Bologna62. 57 I.

Manetti De vita ac gestis Nicolai quinti summi pontificis, a cura di A. Modigliani, Roma 2005 (Fonti per la storia dell’Italia medievale. Rerum italicarum scriptores, 6), pp. 1624, cfr. anche i commenti bio-bibliografici in nota. Della vita manettiana è stata proposta una versione italiana in A. Manetti, Vita di Niccolò V, trad. it., introd. e comm. a cura di A. Modigliani, con una premessa di M. Miglio, Roma 1999 (RR, inedita 22), poi riedita in Manetti De vita ac gestis cit., pp. 149-232. 58 Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, I, Firenze 1970, pp. 37-39. 59 Il collegamento biografico tra i due è ora maggiormente evidente anche grazie a un ritrovamento documentario: L. Boschetto, Una nuova lettera di Giannozzo Manetti a Vespasiano da Bisticci. Con alcune considerazioni sul commercio librario tra Firenze e Napoli nei decenni centrali del Quattrocento, in Medioevo e Rinascimento 18, n.s. 15 (2004), pp. 175206, oltre alle due lettere già note, per le quali G. M. Cagni, Vespasiano da Bisticci e il suo epistolario, Roma 1969 (Storia e Letteratura. Temi e testi 15), rispettivamente pp. 131-133 n. 11, e 133-135 n. 12. La seconda è stata di recente per buona parte riprodotta e utilizzata in M. Martelli, Formazione e significato della Biblioteca Medicea, in I luoghi della memoria scritta. Manoscritti, incunaboli, libri a stampa di Biblioteche Statali Italiane, Roma 1994, pp. 107-113: 109. Una lettura di carattere più interpretativo rispetto alla biografia vespasianea di Niccolò V in relazione a quella di Federico da Montefeltro ho proposto in A. Manfredi, «Che lettere! che libri! e come degni!». Appunti sulla biblioteca di Federico in relazione alla Bibbia Urbinate, in La Bibbia di Federico da Montefeltro. Codici Urbinati latini 1-2. Biblioteca Apostolica Vaticana. Commentario, a cura di A. M. Piazzoni, I, Modena – Città del Vaticano 2005, pp. 33-39. 60 Una sintesi di dati e un inquadramento generale nelle situazioni locali e nelle problematiche culturali del primo Quattrocento, ha dato Coluccia, Niccolò V umanista cit., pp. ­29-94. 61 Su primo periodo fiorentino di Parentucelli si soffermano C. Vasoli, Profilo di un papa umanista: Tommaso Parentucelli, in id., Studi sulla cultura del Rinascimento, Manduria 1968, pp. 71-76, e Gentile, Parentucelli e l’ambiente fiorentino cit., p. 237. 62 Sulla biografia bolognese di Tommaso da Sarzana è tornato precisandone alcuni elementi Parmeggiani, Il vescovo e il capitolo cit., pp. 240-245. A lui rimando in generale, soprattutto per il cursus ecclesiastico diocesano, che qui ripercorreremo nei suoi dati essenziali e in relazione ai fatti di cui si parla.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 219

12-Jun-17 8:10:49 AM

220

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

Entrambi infatti concordano nel suddividere l’apprendistato culturale di Parentucelli in tre fasi, due bolognesi e una fiorentina. Dopo la formazione di base acquisita nella città natale63, i due biografi indicano per lui un primo trasferimento a Bologna per seguire, dal sedicesimo anno in poi, i corsi di arti64, prodromo normale di una futura laurea in medicina. Quindi, allo scadere di un biennio, le necessità economiche avrebbero spinto Tommaso alla prima svolta decisiva: il trasferimento a Firenze e l’impiego come precettore presso le due importanti famiglie di Rinaldo degli Albizzi e di Palla di Nofri Strozzi65. Le indicazioni cronologiche, pur indicate dai due biografi per approssimazione, si coagulano, rispetto alla data di nascita di Tommaso, in due momenti. Il primo periodo bolognese potrà essere con buona probabilità collocato nel biennio 1414-16, la seconda fase fiorentina, nel successivo quadriennio, divisa in due bienni: il 1417-18 presso Rinaldo degli Albizzi66, il 1418-19 presso Palla di Nofri Strozzi. Solo allora Tommaso, finalmente autonomo a livello economico, avrebbe fatto ritorno a Bologna per completare gli studi nella facoltà di arti. Dagli anni iniziali a Bologna non ci giungono per ora conferme documentarie; dal periodo fiorentino almeno un notizia accerta che il cambio di ambito familiare, dovuto, come segnala Vespasiano, all’assenza dalla città da parte di Rinaldo degli Albizzi67, corrisponde a una commissione 63 Manetti

De vita ac gestis cit., p. 16: «Decimo igitur etatis sue anno, Thomas noster primo sacros ordines suscepit, quo facto in litterarum ludo magna cum diligentia perseveravit ibique brevi tempore mirabiliter profecit»; Vespasiano, Le vite cit., I, p. 37: «in età di sedici anni, aveva bonissima notitia de la gramatica e udito e veduto assai cose ne la lingua latina, e’ cominciò in questa età a dare opera a loica, per venire poi a filosofia e teologia». Sulla difficoltà di delineare il percorso iniziale negli studi di Tommaso a Sarzana, ma anche sulla documentata presenza di maestri e grammatici in città cfr. G. Petti Balbi, L’ambiente culturale a Sarzana, in Niccolò V nel sesto cenetnario cit., pp. 473-476. 64 Manetti De vita ac gestis cit., p. 16: «Sed cum esset alti animi atque illic parum proficere posse intelligeret, biennio post Bononiam, ubi liberalium et ingenuarum artium studia apprime florebat, proficisci contituit, atque hoc suo de profectione consilio cum victrico matreque communicato, vel volentibus vel invitis parentibus Bononiam tandem contendit, quamquam ab ipsis nihil ad profectionem suam iuvaretur; eoque loco, cum plurimum iam in grammaticis valeret, dialecticis assiduam operam navare cepit, qua in facultate per biennium ita profecit, ut in miraculum usque procederet»; Vespasiano, Le vite cit., I, p. 37: «Partisi da Sarzana, e andone a Bologna per potere seguitare ne’ sua istudii legendovisi in ogni facultà. Seguitò a Bologna in loica e filosofia, dove fece grandissimo frutto». 65 Il nome dei due personaggi è celato per preterizione in Manetti De vita ac gestis cit., p. 18, svelato in Vespasiano, Le vite cit., I, p. 37. 66 Su di lui almeno A. d’Addario, Albizzi, Rinaldo, in Dizionario Biografico degli Italiani, II, Roma 1960, pp. 29-32. 67 Vespasiano, Le vite cit., I, p. 37: «Subito giunto a Firenze, trovò meser Rinaldo degli Albizi, uomo singularissimo, che lo tolse per insegnare a’ figliuoli, con buono salario. Finito

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 220

12-Jun-17 8:10:49 AM

traversari, parentucelli e la carthusia maior

221

ricevuta per un’ambasceria presso Martino V68. Ciò che resta dalla documentazione sarzanese per quegli anni sembra confermare la necessità del duplice trasferimento. Rispecchia infatti le condizioni di una famiglia non povera, ma certamente numerosa, di ambito provinciale e forse non in grado di permettersi un corposo sostegno agli studi di un pur brillante rampollo: e ciò comportò il progressivo distacco di Tommaso dalla sua terra di origine69, il primo passo necessario di spostarsi in una città universitaria, Bologna, e il secondo ancor più forte del trasferimento a Firenze70, per sopperire alle modeste condizioni economiche. Gli anni fiorentini cadono in tempi e ambienti decisivi, al punto da incidere profondamente sugli interessi umanistici del giovane sarzanese e sui suoi legami con la città toscana71, ivi compresa, come ricorda Sebastiano Gentile, la probabile frequentazione di Santa Maria degli Angeli72, dove «gli eredi spirituali di Luigi Marsili e di Coluccio Salutati si riunivano quotidianamente». A Santa Maria degli Angeli nel frattempo il Traversari era entrato nel 1412, e dal 1419 vi allestiva le prime versioni dal greco, quella da testo teologico antico in difesa della vita monastica, il Contra vituperatores del Crisostomo, e uno ascetico di scuola bizantina, la Scala paradisi da Giovanni Climaco73. Nel biennio trascorso presso Rinaldo degli Albizzi Tommaso poté assistere da una posizione privilegiata all’arrivo delle notizie che venivano da Costanza: non solo riguardo alla riconquistata unità della Chiesa, ma anche alle scoperte di Poggio, soprattutto a quelle della quarta escursione l’anno con meser Rinaldo, si partì egli da Firenze meser Rinaldo, et, per voler stare nella cità, s’aconciò maestro Tomaso con meser Palla di Noferi Strozi, et dallui ebbe bonissimo salario». 68 Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il comune di Firenze dal MCCCXCIX al MCCCCXXXIII, a cura di C. Guasti, I-III, Firenze 1923 (Documenti di storia italiana, R. Deputazione sugli studi di storia patria per le provincie di Toscana, dell’Umbria e delle Marche, 1-3), I, pp. 291-309; si tratta della XXXIII commissione affidatagli nel 1418, dal 1° ottobre al 6 novembre, l’unica tra il 1414 e il 1420-1421. 69 Manfredi, Proposte per la licenza cit., pp. 618-621. 70 Cfr. le significative espressioni di Vespasiano, Le vite cit., I, p. 37: «Istato a Bologna in fino nella età d’anni diciotto (…), fatto maestro nell’arte sendogli mancati danari, gli fu necessario andarsene a Serezana dalla madre, che s’era rimaritata, per avere danari per soperire alle spese. La madre era povera (…). Diterminò di seguitare gli studii, fece pensiero venire a Firenze, madre degli studii et d’ogni virtù in quello tempo». Il biografo anticipa, contrariamente alla documentazione rimasta, la laurea in arti prima del trasferimento a Firenze. Cfr. qui alle pp. 223-224. 71 Per le scelte che si aprivano ad un giovane sarzanese d’allora, tra Pavia, Bologna e Firenze si veda Petti Balbi, L’ambiente culturale cit., p. 478. 72 Gentile, Parentucelli e l’ambiente fiorentino cit., p. 237. 73 Stinger, Humanism and the Church Fathers, pp. 1-26; tra il 1416 e il 1418/20 risale anche la più remota sezione di lettere conservate del Traversari, quasi tutte indirizzate a Francesco Barbaro: Luiso, Riordinamento, II, pp. 35-37.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 221

12-Jun-17 8:10:49 AM

222

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

svoltasi appunto nel 141774. L’Albizzi solo pochi anni prima, precisamente nel biennio 1413-1415, era stato coinvolto nelle trattative con il papa di obbedienza romana, Gregorio XII per la composizione dello scisma. Quindi, dal 1417 in poi si dedicò a un intenso impegno politico, che si concretizzò nel suo primato cittadino, gestito, a partire dal conferimento solenne da parte della Signoria del grado equestre (14 aprile 1418), con l’accortezza di un «potere signorile appena dissimulato dalle forme repubblicane del governo»75. Proprio allora Parentucelli fu precettore presso di lui. Non meno decisivo il soggiorno presso Palla di Nofri Strozzi76, altra figura di notevole, seppur contrastata influenza nella città toscana. A lui va anche attribuito — dato non indifferente per le scelte del futuro pontefice — un primo tentativo di costituire una raccolta libraria pubblica latino-greca77. In effetti furono proprio queste le due linee caratteristiche di Parentucelli umanista e studioso dell’antichità: la ricerca di manoscritti e l’allestimento di una biblioteca con prospettive nuove. Come a dire che le due abilità, che culminarono nella raccolta papale da lui voluta, già si leggono in radice nelle remote frequentazioni del giovane pedagogo. Né mancano legami di carattere più personale: Niccolò V, quando dovette scegliersi i propri cubicularii segreti tra gli altri volle con sé Carlo di Palla Strozzi, che era stato suo allievo negli anni fiorentini, che poté stargli accanto per breve tempo, perché la morte improvvisa glielo avrebbe tolto nel 1447, a pochi mesi dall’elezione78. 74 Sabbadini,

Le scoperte, I, p. 81. Albizzi, Rinaldo cit., p. 30. 76 Tommaso è segnalato anche come maestro di Lorenzo di Palla Strozzi tra il 1418-1419, in L. Martines, The Social World of the Florentine Humanists, 1390-1460, Princeton 1963, p. 338. 77 C. Vasoli, Tra “maestri” umanisti e teologi, Firenze 1991, p. 74; sulla sua figura, S. ­Tog ­ netti, Gli affari di messer Palla Strozzi (e di suo padre Nofri). Imprenditoria e mecenatismo nella Firenze del primo Rinascimento, in Annali di Storia di Firenze 4 (2009), pp. 9-88: a p. 42 la presenza di Parentucelli in casa Strozzi; sulle biografie strozziane di Vespasiano P. Viti, Le vite degli Strozzi di Vespasiano da Bisticci. Introduzione e testo critico, in Atti e Memorie dell’Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria 49, n.s. 35 (1984), pp. 75-177; sulla sua biblioteca V. Fanelli, I libri di Messer Palla di Nofri Strozzi (1372-1462), in Convivium, n.s. I (1949), pp. 57-73; G. Fiocco, La biblioteca di Palla Strozzi, in Studi di bibliografia e storia in onore di Tammaro de Marinis, Verona 1964, II, pp. 281-310; G. Cantoni Alzati, La biblioteca di S. Giustina di Padova. Libri e cultura presso i benedettini in età umanistica, Padova 1982 (Medioevo e Umanesimo, 48), pp. 10-12, 183-184; L. Gargan, Gli umanisti e la biblioteca pubblica, in Le biblioteche nel mondo antico e medioevale, a cura di G. Cavallo, Bari 1988, pp. 163-185, 168-170; G. Ciappelli, Biblioteche e lettura a Firenze nel Quattrocento. Al­cune considerazioni, in Libri, lettori e biblioteche dell’Italia medievale (secoli IX-XV). Fonti, testi, utilizzazione del libro. Atti della Tavola rotonda italo-francese (Roma 7-8 marzo 1997), a cura di G. Lombardi e D. Nebbiai Dalla Guarda, Roma – Paris 2000, p. 431. 78 L. Boschetto, Società e cultura a Firenze al tempo del Concilio, Roma 2012 (Libri, car75 d’Addario,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 222

12-Jun-17 8:10:49 AM

traversari, parentucelli e la carthusia maior

223

Dunque, un primo aspetto decisivo nella formazione del futuro papa è costituito dalla sua permanenza a Firenze nel decisivo secondo decennio del Quattrocento, mentre maturavano prospettive e personalità che avrebbero contribuito a porre la città toscana al centro del movimento umanistico. * A differenza del Ferrantini, figlio di forte schiatta fiorentina, ben collegata, come si è visto, alle consorterie ecclesiastiche cittadine, Parentucelli, meno favorito dalle sue origini esterne alla città, decise di tornare a Bologna79. Anche questa terza fase risultò importante, soprattutto sul lungo periodo, e l’accento posto su di essa dai biografi trova stavolta conferma nella concentrazione documentaria coeva. Parentucelli ritornò così in una università più prestigiosa di quella fiorentina di allora80 e si inserì nella austera famiglia del vescovo certosino. Dalle memorie dell’Alma mater e degli archivi diocesani si ridisegna il suo curriculum scientifico ed ecclesiastico di quegli anni. Tra Firenze e Bologna i dati biografici del giovane chierico si saldano con quelli del suo patronus. Nel 1417 l’Albergati, appena eletto vescovo, dovette lasciare non solo la certosa di San Girolamo a Casara81, ma la città stessa della sua diocesi, e iniziarono per lui spostamenti già di carattere diplomatico: nel 1419 si recò a Mantova per incontrare Martino V, di ritorno da Costanza82; a seguito dell’interdetto fulminato dal pontefice su Bologna, il vescovo se ne tenne lontano e, tra il 1419 e il principio del ’20, risiedette nella certosa di Firenze. E si situano probabilmente in questi anni i primi contatti tra lui e Parentucelli. La laurea in arti giunse per Tommaso il 20 ottobre 142083, forse subito te, immagini, 4), pp. 384-385 e nt. 46. Sul ruolo dei cubicularii segreti e sulla loro vicinanza con il papa e proprio in relazione a Niccolò V mi permetto di rimandare a A. Manfredi, «Lo misse sopra la libreria che aveva ordinata». Note sul Tortelli cubiculario e bibliotecario di Niccolò V, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, XVI, Città del Vaticano 2009 (Studi e testi, 458), pp. 218-227. 79 Una sintesi sul secondo periodo bolognese in Coluccia, Niccolò V umanista cit., pp. 95-155. 80 G. C. Garfagnini, Lo Studium generale regie civitatis Florentie: 1321-1475 (antologia di documenti), in Storia dell’Ateneo Fiorentino, Firenze [1986], I, pp. 89-92; id., Città e studio a Firenze nel XIV secolo, in Luoghi e metodi d’insegnamento nell’Italia medioevale (sec. XII-XIV). Atti del convegno internazionale di studi, Lecce – Otranto, 6-8 ottobre 1986, a cura di L. Gargan e O. Limone, Galatina 1989, pp. 101-120. 81 de Töth, Il beato cardinale, I, pp. 99-152. 82 Ibid., I, p. 339; II, p. LIV. 83 C. Piana, Nuove ricerche su le università di Bologna e di Parma, Quaracchi 1966

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 223

12-Jun-17 8:10:49 AM

224

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

dopo il ritorno a Bologna: gli fu conferita da una commissione mista di filosofi e di medici, a segno di un interesse ancora non del tutto sopito per medicina. E infatti Tommaso ottenne per l’anno 1421-1422 una cattedra di filosofia naturale (lectura philosophiae naturalis). Dal ’21 è documentata anche la sua residenza presso il vescovo: precisamente dal 24 febbraio, quando, sei mesi dopo la laurea, egli compare come teste in un atto rogato presso l’Albergati, dal cui titolo risulta ancora studente (magistro Thome Bartholomaei de Sarezana studenti Bononie in artibus)84. Di nuovo presso il vescovo egli fu presente nel successivo 20 aprile 1422, stavolta con titolo magistrale (Thoma de Sarzana magistro artium), in qualità di teste nella concessione di usufrutto di un bene dalla mensa vescovile85. Nel ’22, secondo la testimonianza di Vespasiano, a venticinque anni «si fece sacerdote nelle mani del cardinale di Santa Croce»86: datazione credo esatta, seppur velata dall’anacronistica anticipazione del titolo cardinalizio al presule. Dopo la consacrazione e l’anno d’insegnamento, è del ’23 la prima legazione in Francia con l’Albergati87. Parentucelli, come si è visto, fece parte del seguito, visitò la biblioteca certosina e vi riconobbe il manoscritto di Ignazio. A piena conferma di ciò, per quell’anno ’22-’23 l’insegnamento non gli fu riconfermato, ma di nuovo attribuito nei successivi ’23-’24 e ’24-’25, ancora presso la facoltà di arti e medicina e sulla cattedra di filosofia della natura88. Questa attività universitaria comportò anche la presenza ad almeno due esami di laurea89. Intanto l’Albergati si dedicava alla diocesi, e vi (Spi­cilegium Bonaventurianum, 2), pp. 118-119; Parmeggiani, Il vescovo e il capitolo cit., pp. ­240-241. 84 C. Piana, Nuovi documenti sull’Università di Bologna e sul Collegio di Spagna, Bolonia 1976 (Studia Albornotiana, 26), p. 527 nr. 1111, 1421, 24 febbraio. 85 Ibid., p. 586 nr. 1322: 20 aprile 1422. 86 Vespasiano, Le vite cit., I, p. 39. Cfr. Coluccia, Niccolò V umanista cit., p. 104, ma in data 1419. 87 G. Sforza, La patria, la famiglia e la giovinezza di papa Niccolò V, Lucca 1884, pp. 136-137, cfr. A. Sorbelli, La biblioteca capitolare della Cattedrale di Bologna nel sec. XV, in Atti e memorie della Deputazione di Storia patria per la Romagna s. III, 21 (1903), pp. 60-61 e de Töth, Il beato cardinale, II 196. 88 U. Dallari, I rotuli dei lettori, legisti e artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, Bologna 1888-1924, IV, p. 45: per il 1421-1422: «M. Thomas de Sarzana ellectus per reformatores studii ad lecturam Philosophie naturalis»; p. 46, per il 1423-1424: «M. Thome de Sarzana deputato ad lecturam Philosophe (natuarlis?)», p. 48 per il 1424-1425: «Magister Thomas de Sarzana ellectus per Reformatores studii ad lecturam philosophie naturalis»; cfr. Piana, Nuove ricerche cit., pp. 118-119 nt. 4; con rimando a Dallari, anche in Teachers of Natural Philosophy in Bologna, ca. 1340-1600, allestito in D. A. Lines, Natural Philosophy in Renaissance Italy: the University of Bologna and the Beginnings of Specialization, in Early Science and Medicine 6,4 (2001), p. 290. 89 Piana, Nuove ricerche cit., pp. 137 e 147: 1424, 3 settembre (o 22 settembre ?) con il

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 224

12-Jun-17 8:10:49 AM

traversari, parentucelli e la carthusia maior

225

collocava stabilmente il suo giovane collaboratore. La carriera beneficiale di Tommaso inizia il 20 ottobre 1423, al ritorno dalla Francia: il vescovo in persona gli conferisce canonicato e prebenda della collegiata di S. Michele di Sala, appena fuori città. Parentucelli compare nell’atto con intitolazione solenne e completa: venerabili viro Thome nato quondam magistri Bartholomaei olim Parteceli de Sarzana Lunensis diocesis, commensali nostro90. L’attributo di venerabilis vir fa anche pensare all’avvenuta consacrazione sacerdotale, quello di commensalis all’inserimento nella famiglia vescovile; nella supplica, d’obbligo per ottenere la prebenda, il petente si definisce studens in sacra pagina, accertando così il passaggio dalla facoltà filosofico/medica a quella teologica. Questo è l’anno in cui si situano le ricerche certosine di Ferrantini e, in giugno, i tentativi di Cosimo per ottenere volumi dalla Grande Chartreuse. Nell’anno in cui l’Albergati si ferma a Bologna, nel pieno della guerra tra Firenze e Milano, il cursus ecclesiastico di Parentucelli procede più spedito, anche se non abbondante, forse nello stile sobrio del patronus. È del ’25 l’attribuzione di due altri benefici: una cappellania nella chiesa di San Niccolò de Albaris91 e un’altra nella parrocchia di Santa Maria in Borgo Panigale, senza obbligo di cura e con dispensa a trattenere altri titoli già conferiti92. Infine al 14 gennaio 1426 risale la nomina ad arciprete di Santa Maria in Pieve di Cento93, rilevante borgo verso Ferrara e propaggine a nord nei confini diocesani. L’anno ’25-’26 è anche l’ultimo di insegnamento nella facoltà di arti. Nel contempo, tra il ’24 e il ’26 si allarga il distacco dall’ambiente sarzanese e dall’asse ereditario familiare. Nel 1424 morivano a Sarzana gli zii Pietro e Baliantino Parentucelli; nel testamento di Baliantino Tommaso figura tra gli eredi dell’asse principale, essendo figlio unico di Bartolomeo: il titolo con cui egli appare nel documento è però ancora modesto (domino Tomaxio … nepoti et filio quondam magistri Bartholomei cerusici94); solo sei mesi dopo, nel settembre del ’24, Tommaso incarica, con procura da titolo di magister Thoma de Sarzana artium doctor; 1425, 20 ottobre. 90 Sorbelli, La biblioteca capitolare cit., p. 64; Piana, Nuovi documenti cit., p. 724 nr. 1726 20 ott. 1423, conferimento del canonicato; 26 ott. 1423, immissione in San Michele di Sala di Giovanni Giacomo chierico della diocesi di Costanza, residente in Bologna e procuratore di maestro Tommaso da Sarzana; 15 nov. 1423, acconsentimento alla provvisione del chierico. 91 Sorbelli, La biblioteca capitolare cit., p. 64. 92 Ibid., p. 64, con presa di possesso davanti al rettore di S. Maria de Osellittis; cfr. Piana, Nuovi documenti cit., p. 733 nr. 1754: 7 luglio 1425. 93 Sorbelli, La biblioteca capitolare cit., p. 64; Piana, Nuovi documenti cit., p. 736 nr. 1766: 14 genn. 1426, 94 Sforza, La patria cit., p. 46.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 225

12-Jun-17 8:10:49 AM

226

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

Bologna, il fratellastro Federico Calandrini, fratello del futuro cardinale Filippo, di vendere a proprio nome alcuni appezzamenti di terra collocati loco dicto ad Fundamentum, forse parte di beni dell’eredità paterna95. La compravendita è rogata sei mesi dopo, nel febbraio 1425, e l’acquirente è nientemeno che Tommaso Campofregoso, signore della città. Del tutto diversi e solenni i titoli impiegati: egregii artium doctoris domini Magistri Thome, Canonici Lunensis, filii quondam magistri Bartholomei physici quondam Parentucelli de Sarzana. Tommaso è ormai distante non tanto da Sarzana, quanto dalla famiglia, e avviato a ben altra strada. Contemporaneamente si rafforzano le relazioni con il mondo umanistico fiorentino. Tra il dicembre del 1423 e il febbraio 1424, al ritorno dalla legazione francese, egli è citato almeno quattro volte nell’epistolario traversariano96. Dai pur brevi cenni apprendiamo: la conferma del legame originario con Sarzana (il patronimico per lui non compare mai), la stima del monaco nei suoi confronti (claro et acutissimo et umanissimo viro, virum peritissimum) il profondo legame con l’Albergati (Thomam illum nostrum episcopi Bononiensis alumnum), i comuni interessi umanistici (quae ad studia humanitaits pertinere). Tre sono citazioni abbastanza generiche, la quarta si riferisce alla ricerca di Archimede, ricostruita da Sebastiano Gentile97. I contatti del Traversari fanno anche capo a un altro corrispondente, Giovanni Aurispa98, che aveva accettato nel ’24 la cattedra di greco all’U95 Ibid., p. 207; Sorbelli, La biblioteca capitolare cit., p. 62. In effetti nell’atto di matrimonio del padre figurano beni collocati nella stessa località: Sforza, La patria cit., p. 37. 96 Traversarii Latinae epistolae, coll. 356, 361, 374, 373 (per le datazioni Luiso, Riordinamento, pp. 3-4): Ep. 274 (18 dicembre 1423): «Thomae illi nostro claro et acutissimo et umanissimo viro quum scribam, faciam, ut admones, omnia»; Ep. 272 (gennaio 1424): «Ad Thomam illum nostrum episcopi bononiensis alumnum, virumque peritissimum scribam, ut hortaris; nihilque ometta diligentiae». Ep. 280 (1 febbraio 1424): «Thomae nostro de Sarzano, ut iusseras, scripsi admonuique eraum rerum quae ad studia humanitaits pertinere videbantur». Ep. 281 (27 febbraio 1424): «Literas ab eruditis viris Andrea Ariminensi et Thoma Sarzanensi ex Bononia accepi». 97 Gentile, Parentucelli e l’ambiente fiorentino cit., pp. 240-244. 98 Ampia ormai la bibliografia su di lui; oltre alla voce ormai datata di E. Bigi, Aurispa, Giovanni, in Dizionari biografico degli italiani, IV, Roma 1962, pp. 593-595 restano fondamentali R. Sabbadini, Biografia documentata di Giovanni Aurispa, Noto 1890, e l’edizione delle lettere Carteggio di Giovanni Aurispa, a cura di R. Sabbadini, Roma 1931 (Fonti per la storia d’Italia pubblicate dall’Istituto storico italiano. Epistolari. Secolo XV, 70). Frutto di ricerche d’archivio è A. Franceschini, Giovanni Aurispa e la sua biblioteca. Notizie e documenti, Padova 1976 (Medioevo e Umanesimo, 25), con ulteriori aggiornamenti bibliografici; altri ne aggiunge A. Sottili, Pellegrini italiani in Renania: Giovanni Aurispa pellegrino ad Aquisgrana (a Kornelimünster e Colonia?), in Umanesimo storico latino e realtà economiche socio-culturali contemporanee, convegno di studi Università di Colonia, 2-4 novembre 2001, Treviso 2002, p. 24 nt. 10.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 226

12-Jun-17 8:10:49 AM

traversari, parentucelli e la carthusia maior

227

niversità bolognese99, e che probabilmente aveva già conosciuto il giovane Parentucelli durante il periodo fiorentino100. Ma anche questo intermediario venne meno: nel settembre 1425 l’Aurispa passò a Firenze, ospite proprio in casa di Palla Strozzi, avendo accettato la condotta di greco per lo studio fiorentino per il 1425-1426101. E infatti le lettere tra lui e Traversari in cui si citano Tommaso e il suo vescovo, risalgono tutte entro il maggio del 1425, e sono fondamentalmente scambi di saluti a segno dei rapporti frequenti dell’umanista siciliano con la casa del vescovo: la prima è del Traversari all’Aurispa, datata 1 settembre 1424102, la seconda e la terza sono dell’Aurispa al Traversari, rispettivamente del maggio 1425103 e dell’11 giugno 1425104. Inizia poi un lungo silenzio, che dura qualche anno. E anche l’Aurispa rimarrà tra i personaggi collegati al chierico sarzanese e al futuro papa. Nell’estate del 1424 il cammino del giovane segretario, che aveva ancora meno di trent’anni, risulta ormai ben connesso con l’Albergati e Bologna: distacco dalla prospettiva familiare, passaggio da arti a teologia, fitti contatti con gli umanisti fiorentini. * Dal 1426, con l’elezione cardinalizia dell’Albergati mutano anche le prospettive del suo collaboratore. Il vescovo da Bologna prima si trasferì, come si è visto, a Roma per tutta l’estate presso i monaci di Santa Pudenziana, poi guidò da settembre la legazione in Italia del Nord105. Parentucelli seguirà fedelmente il cardinale e ritroverà Rinaldo degli Albizzi, rappresentante di Firenze nelle trattative di pace. Proprio Rinaldo da Pontelagoscuro il 6 gennaio 1426 secondo il computo fiorentino, cioè 1427106, scriveva all’Albergati, riferendogli di aver affidato un suo memoriale per la liberazione di prigionieri proprio Magistro Thomme vestro107, cioè a Parentucelli che compare tra i testimoni nel trattato di pace redatto a Venezia in monasterio 99 Sabbadini,

Biografia documentata cit., pp. 14-35. p. 11. 101 Carteggio di Giovanni Aurispa cit., p. XV. 102 Ibid., p. 16 nr. VIII; Traversarii Latinae epistolae, p. 269 Ep. 207, V XXXIV: «Domino meo episcopo Bononiensi et amatissimo Thomae salutem dicis ex me». 103 Carteggio di Giovanni Aurispa cit., p. 27 nr. XVII: «Viros optimos atque humanissimos Andream Mediolanensem [scil. Andrea Biglia] et Thomam Sarzanensem ex te salutavi». 104 Ibid., p. 28 nr. XVIII: «Probissimum virum episcopum Bononiensem ex te salutavi et eruditissimum Thomam Sarzanensem». 105 de Töth, Il beato cardinale, II, p. LVI. 106 Cfr. de Töth, Il beato cardinale, II, p. LVII. 107 Commissioni di Rinaldo degli Albizzi cit., III, p. 129. 100 Ibid.,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 227

12-Jun-17 8:10:50 AM

228

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

sancti Georgii Maioris, in camera cubicularii. Per lui è impiegato un titolo solenne, in ragione della sede e dell’occasione: venerabili magistro Thomma de Sarzana sacre thologiae baccalario108. Egli era quindi ancora privo di laurea in teologia. L’Albizi ritrovava il precettore dei suoi figli, ma i ruoli erano cambiati: Tommaso era sacerdote, maestro in arti, baccelliere in teologia e collaboratore dell’Albergati. La sua carriera universitaria risulta coronata prima del 1428, quando Tommaso è iscritto fra i magistri in sacra pagina a Bologna, nell’elenco però degli alibi magistrati109. La data estrema del 1428, se combinata con il titolo di baccelliere in teologia con cui Tommaso compare al principio del 1427 nel documento di Venezia, stringe la forbice della laurea tra il ’27 e appunto il ’28, anno del ritorno dell’Albergati in diocesi. Del resto dal ’26 al ’28 Tommaso e il suo patronus non vissero infatti quasi mai a Bologna, se non di passaggio; nel ’27 essi risedettero prevalentemente a Ferrara110, dove Tommaso poté compiere le sue esplorazioni a Pomposa111, o in viaggio tra la Lombardia, l’Emilia e Roma: quando passò anche a Nonantola112. La laurea fu dunque conferita in altra sede, durante la legazione diplomatica: un dato finora sfuggito e per adesso non confermato su base documentaria, né a Pavia, né a Padova, né a Ferrara, la sede forse più probabile, dove da pochi anni, esattamente dal ’19, lo studium era in piena efficienza113. Significativa comunque, rispetto agli studi umanistici, la predilezione 108 Commissioni di Rinaldo degli Albizzi cit., III, p. 147. Egli risulta al terzo posto dell’elenco dopo il bolognese Bartolomeo Zambeccari, abate di San Bartolo a Ferrara e Paolo Capograssi da Sulmona, chierico della Camera Apostolica. Dopo i tre ecclesiastici, la serie dei periti giuristi. 109 F. Ehrle, I più antichi statuti della facoltà teologica dell’Università di Bologna, Bologna 1932 (Universitatis bononiensis monumenta, 1), p. 127 nr. 24: matricola degli incorporati alibi magistrati, magistri in sacra pagina: Magister Thomas de Sarçana clericus. 110 Cfr. de Töth, Il beato cardinale, II, pp. LVII-LVIII. 111 A. Manfredi, Dispersione dei codici e visite di umanisti a Pomposa tra Quattro e Cinquecento, in Pomposia, Monasterium modo in Italia primum. La biblioteca di Pomposa, a cura di Gius. Billanovich, Padova 1994 (Medioevo e Umanesimo, 86), pp. 321-327. 112 Ibid., p. 326. 113 Ma il suo nome non compare negli elenchi finora noti: cfr. G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei sec. XV e XVI, Lucca 1900; qualche indizio si potrebbe ricavare da notizie generiche e remote da cui si ricava che il futuro Niccolò V avrebbe studiato anche nell’università estense: cfr. F. Borsetti Ferranti Bolani, Historia almi Ferrariae gymnasii, II, Ferrariae 1735, p. 311, che rimanda a G. B. Pigna, Historia de principi di Este …. a Donno Alfonso Secondo, duca di Ferrara. Primo volvme. Nel quale si contengono congiuntamente le cose principali dalla riuolutione del Romano imp. in fino al M.CCCC.LXXVI, In Ferrara, Appresso Francesco Rossi stampator ducale, 1552, forse a p. 529. Ma si tratta indicazioni labili, su cui ancora bisognerà lavorare. Sulla residenza di Albergati e Parentucelli a Ferrara in questo periodo si veda anche qui a p. 230.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 228

12-Jun-17 8:10:50 AM

traversari, parentucelli e la carthusia maior

229

per la teologia biblica, che completa un cursus per certi versi anomalo114: dal giovanile insegnamento di impianto grammaticale Tommaso passò, dopo la prima stagione fiorentina, per la facoltà di arti e medicina, forse inizialmente accondiscendendo gli intenti di una famiglia di medici e speziali; in seguito se ne distaccò, scegliendo la facoltà teologica, unico prete secolare laureato e residente a Bologna in quel periodo115. Sempre più stretto anche il legame con la chiesa bolognese: dapprima indicato come proveniente da Luni, Parentucelli a Bologna possiede la quasi totalità i suoi non molti benefici, tolto appunto il canonicato lunense116. Così alla formazione umanistica, avviata a Firenze e non accantonata a Bologna, praticata anche tramite viaggi e relazioni del cardinale, Tommaso seppe affiancare un percorso di studi filosofico-teologici di marca universitaria e di ottimo livello. Una formazione solida e originale117: ben documentata nella sua raccolta libraria, da cui emergono l’approccio umanistico e quello teologico e pastorale; in esso le novità apprese a Firenze negli anni delle scoperte d’Oltralpe, si collegavano con il rigore della scolastica, ma anche con le scelte di riforma attuate in diocesi del vescovo certosino. Dalla sua raccolta libraria successiva emerge qualche traccia piuttosto remota: ad esempio il Vat. lat. 1855, un codice di Livio di probabile origine bolognese e postillato già negli anni giovanili118 e soprattutto una silloge filosofico-teologica, l’attuale Vat. lat. 175: un volume complesso e interessante, nelle cui pieghe si legge una prospettiva di studi da esaminare con cura per cogliere in concreto l’altro cardine di lavoro intellettuale su cui il giovane chierico si impegnò negli stessi anni o poco prima delle scoperte di codici e testi da lui compiute nel terzo decennio del secolo XV. Il libro 114 Piana,

Nuove ricerche cit., pp. 312-314. dà conferma anche la lista edita da Ehrle, I più antichi statuti cit., p. 127. 116 Manfredi, Proposte per la licenza cit., p. 620. 117 Piana, Nuovi documenti cit., pp. 199 e 203, ha sottolineato il caso piuttosto raro allora di una formazione universitaria teologica per un prete secolare, quale fu Tommaso; normalmente erano i regolari, soprattutto i mendicanti ad intraprendere gli studi teologici, mentre il clero secolare prediligeva, anche per motivi di carriera la strada del diritto. Ho, per parte mia ripreso il tema in A. Manfredi, Amico Agnifili e i libri liturgici della Biblioteca Provinciale “Tommasi” dell’Aquila, in Bullettino della Deputazione abruzzese di storia patria, 89 (1999), pp. 33-34, e in id., La Penitenzieria Apostolica nel Quattrocento attraverso i cardinali penitenzieri e le bolle dei giubilei, in La Penitenzieria Apostolica e il sacramento della penitenza – Percorsi storici-giuridici-teologi e prospettive pastorali, a cura di M. Sodi e J. Ickx, Città del Vaticano 2009 (Monumenta studia instrumenta liturgica 55), p. 69. 118 A. Manfredi, Codici di Tito Livio nella biblioteca di Niccolò V, in Italia medioevale e umanistica 34 (1991), pp. 277-281, studiato anche da M. Albanese, Gli storici classici nella biblioteca latina di Niccolò V, con edizione e commento degli interventi autografi di Tommaso Parentucelli, Roma 2003 (RR inedita, Saggi, 28), pp. 69-120. 115 Ne

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 229

12-Jun-17 8:10:50 AM

230

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

contiene uno degli scritti cui Tommaso si interessò per tutta la sua vita: il Corpus dionysiacum, qui nella versione latina medievale, in parte completata con inserimenti autografi, poi il De fide orthodoxa di san Giovanni Damasceno in versione latina, infine la silloge trinitaria boeziana e una raccolta di trattati di sant’Anselmo d’Aosta: dunque un corredo, pur rivestito di panni assolutamente gotici nel piccolo libro di impianto universitario, di scritti teologici remoti rispetto a quelli degli autori allora considerati moderni. Parentucelli in una grafia ancora abbastanza arcaica dichiara di averlo acquistato dal domenicano Domenico da Figline119. Da un altro codice apprendiamo invece il nome di uno dei suoi maestri di teologia biblica: il francescano Giovanni di Giorgio Coltellini, che compare in un’altra nota autografa d’acquisto sul Vat. lat. 867, con il commentario oxoniense di Scoto120. Il Coltellini, ben noto a Bologna, dove fu tra i personaggi più in vista del convento di San Francesco, e dove insegnò a lungo Sacra scrittura, morì nel 1432121. La nota di acquisto sul Vat. lat. 867 sembra riferirsi a lui vivo: potrebbe quindi collocarsi nel decennio precedente, in un periodo di insegnamento e discepolato tra i due. Si tratta comunque di volumi ben diversi dalla silloge del Ferrantini, più direttamente influenzata dall’ambiente fiorentino in cui il giovane canonico visse costantemente. Giungiamo così al ritorno della legazione dell’Albergati a Bologna nel 1428 e alla notizia del recupero del tanto atteso codice ignaziano. 4. La silloge delle lettere di Ignazio d’Antiochia (1428) Fu infatti Parentucelli a riaprire le esplorazioni alla Certosa, durante la legazione per la pace tra Milanesi, Fiorentini e Veneziani, negli anni della guerra che ebbe per protagonista il conte di Carmagnola. Il cardinale vi fu impegnato, come si è visto, dal settembre del ’26 al giugno del ’28 e percorse Veneto, Lombardia, Emilia e Romagna122. Tra il novembre del ’26 e il maggio del ’27 il porporato ottenne una tregua e tra il maggio e l’agosto di quell’anno andò a riferirne al papa a Roma. La tregua fallì e l’Albergati aprì una seconda fase di trattative (agosto ’27 – maggio ’28). La sede scelta per le trattative fu la neutrale Ferrara di Niccolò d’Este, dove il cardinale e Parentucelli vissero fino alla firma del trattato, siglato nell’aprile del ’28. Poi, nel mese successivo, l’Albergati e il suo segretario viaggiarono tra Emilia e Lombardia per far applica119 Manfredi,

I codici latini, pp. 347-348 nr. 555. pp. 173-174 nr. 269. 121 A. A. Strnad – K. Walsh, Coltellini, Giovanni, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXVII, Roma 1982, pp. 485-487. 122 La vicenda è ricostruita in Manfredi, Dispersione dei codici cit., pp. 319-323. 120 Ibid.,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 230

12-Jun-17 8:10:50 AM

traversari, parentucelli e la carthusia maior

231

re gli accordi sottoscritti dalle parti, tornando a Bologna solo nel maggio del 1428. Da qui, secondo un giusto calcolo del Sabbadini, il successivo 6 giugno, Parentucelli inviò l’unica epistola finora nota di lui, in risposta a una missiva, oggi perduta, del Niccoli123. La lettera ha una collocazione cronologica abbastanza alta nella biografia di Tommaso da Sarzana, allora poco più che trentenne, ed è una relazione dell’attività di ricerca da lui svolta durante le trattative di pace condotte dal cardinale. Un itinerario di incontri e scoperte, decisivi anche per le relazioni future del giovane segretario. Vi compaiono infatti personaggi legati alla riforma monastica e all’Umanesimo, ma anche visite a vecchie biblioteche e recuperi di codici antichi, in massima parte patristici. Sono ricordati di nuovo l’Aurispa, ritrovato a Ferrara124, Gerardo Landriani125, lo scopritore del Cicerone di Lodi126, e Lope de Olmedo, monaco gerolamino e riformatore spagnolo, 123 Traversarii Latinae epistolae, coll. 1045-1047, Ep. 915 (XXV. II); ripubblicata in Sforza, La patria, pp. 159-162, citata anche in Gentile, Parentucelli e l’ambiente fiorentino cit., pp. 246-248. 124 Cfr. Sabbadini, Biografia documentata cit., pp. 37-47; sulla presenza dell’Aurispa a Ferrara, sull’incardinamento in diocesi come sacerdote e sulla commenda dell’abbazia di Santa Maria in Vado Franceschini, Giovanni Aurispa cit., pp. 3-20. 125 Su di lui da ultimo il profilo bio-bibliografico di E. Canobbio, Landriani (Landriano), Gerardo, in Dizionario biografico degli italiani, LXIII, Roma 2004, pp. 519-522, e soprattutto L. Gargan, Gerardo Landriani e i suoi libri, in Margarita amicorum. Studi di cultura europea per Agostino Sottili, a cura di F. Forner, C. M. Monti, P. G. Schmidt, Milano 2005 (Bibliotheca erudita, 26), pp. 389-399; mi permetto anche di rimandare ad A. Manfredi, Da Gerardo Landriani a Carlo Pallavicino. Notizie sulla Biblioteca Capitolare di Lodi nel Quattrocento, in L’oro e la porpora. Le arti a Lodi nel tempo del vescovo Pallavicino (1456-1497), Lodi 9 aprile – 5 luglio 1998, [Lodi] 1998, pp. 147-157. Nel biennio tra il 1428 e il 1429 il Landriani era a Pavia, insieme agli altri prelati umanisti Francesco Pizolpasso, di origine bolognese, ma di adozione lombarda, Francesco Bossi, tra i primi a possedere il nuovo Cicerone, nell’Ott. lat. 2057, e l’altro emiliano passato in Lombardia Pietro Besozzi, successore dello stesso Landriani a Lodi e futuro interlocutore del Valla nel de vero bono, in relazione di studio con Gasparino Barzizza, che dopo l’insegnamento a Bologna tra il 1426 e il 1428, passava all’università del Ticino: P. Rosso, La commedia umanistica in ambito universitario: notizie sul soggiorno pavese di Antonio Barzizza, in Margarita amicorum cit., pp. 965-993: in part. pp. 977, 979-982. Decisiva la relazione chi si instaurò con il giovane Parentucelli, anch’essa protratta per tutta la vita. Per Pavia in questo periodo si veda anche L. Gargan, La cultura umanistica a Pavia in età viscontea, in Bollettino della società storica pavese, 107 (2007), pp. 159-209. 126 Su questa ben nota scoperta Sabbadini, Le scoperte, p. 100, id., Storia e critica di testi latini, Padova 1971² (Medioevo e Umanesimo 11), pp. 84-86, 90, 92-93, 95-96, 321; P. Scarcia Piacentini, La tradizione laudense di Cicerone ed un inesplorato manoscritto della Biblioteca Vaticana, in Revue d’histoire des textes 11 (1981), pp. 123-145; Texts and Transmission. A Survey of the Latin Classics, ed. by L. D. Reynolds, Oxford 1986, p. 107. Il Landriani trovò il codice in archivio ecclesiae suae, come emerge dal colophon dell’Ott. lat. 2057, una delle prime copie, preparata per Francesco Bossi, vescovo di Como: L. Gualdo Rosa, in Vedere i classici, l’illustrazione libraria dei testi antichi dall’età romana al tardo medioevo, a cura di M. Buonocore, Roma 1996, 1996, pp. 368-370.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 231

12-Jun-17 8:10:50 AM

232

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

protagonista di un coevo scambio epistolare con lo stesso Traversari127. Tra i manoscritti è citato il Lactantius vetustissimus ritrovato a Nonantola128, i libri antichi recuperati a Milano, presso la basilica di Sant’Ambrogio129, e a Lodi dove Parentucelli incontrò appunto il Landriani che gli promise un altro volume custodito dalla cattedrale. Infine, quasi al centro del percorso le esplorazioni a Pomposa, vicina alla sede delle trattative di pace130, dove egli ottenne esemplari di Ilario di Poitiers, secondo la linea di studi che abbiamo visto praticata anche dal Ferrantini. Parentucelli chiude l’epistola chiedendo con urgenza copie delle ultime versioni di Traversari: da san Giovanni Crisostomo, sant’Atanasio e Diogene Laerzio. Di queste traduzioni egli compila un elenco preciso, forse il primo che possediamo131. Tra i contatti intessuti in questa privilegiata condizione di segretario del legato itinerante, Tommaso trovò una soluzione anche alla questione delle lettere di Ignazio132: Ex coenobio Carthusiae Gallicanae his diebus accepi unum ex duobus illis voluminibus, quae tamdiu expectabamus, in quo Basilii octo Homeliae sunt ex 127 Gentile, Parentucelli l’ambiente fiorentino cit., pp. 147-148 e nt. 36, che rimanda a C. Griggio, Un gruppo di lettere inedite di Francesco Barbaro e Ambrogio Traversari, in Ambrogio Traversari nel VI centenario della nascita, a cura di G. C. Garfagnini, Firenze 1988, 331-337, 347-355. Tra queste lettere, ve n’è una (cfr. ibid., p. 352), la cui datazione rimanda allo stesso del 1428, come aveva già stabilito Sabbadini, Le scoperte, I, p. 88 nt. 14. Sulla sua fondazione monastica, i Gerolamini o Eremiti di s. Girolamo dell’Osservanza, A. M. Galluzzi, Eremiti di s. Girolamo dell’Osservanza, in Dizionario degli Istituti di perfezione, III, s.l. 1976, c. 1207. 128 Per il quale si veda qui a p. 177 nt. 21. 129 A. Manfredi, Vicende umanistiche di codici vaticani con opere di sant’Ambrogio, in Aevum 72 (1998), pp. 559-589. 130 Id., Da Gerardo Landriani cit., pp. 148-152; id., Dispersione dei codici cit., pp. 319-330. 131 Tommaso attendeva le versioni crisostomiche promesse dal Traversari al priore Matteo già nel 1420 e quelle su cui lo stesso Traversari stava lavorando nel 1423: il De incomprehensibili natura Dei, il Sermo contra Hebraeos e il De sacerdotio. Inoltre Parentucelli mostra di conoscere i progetti su Diogene Laerzio e Atanasio che avrebbero visto la luce nel decennio successivo: Stinger, Humanism and the Church Fathers, pp. 130-166. Le parole di affetto e di stima che accompagnano il nome del Traversari mostrano una relazione già ben consolidata. Sulla versione dal Laerzio resta fondamentale A. Sottili, Il Laerzio latino e greco e altri autografi di Ambrogio Traversari, in Vestigia. Studi in onore di Giuseppe Billanovich, a cura di R. Avesani – M. Ferrari – T. Foffano – G. Frasso – A. Sottili, II, Roma 1984 (Storia e letteratura, 163), pp. 699-745. Sulla versione di Traversari dal Corpus dionysiacus e sulla sua ricezione in età umanistica J. Monfasani, Pseudo-Dionysius the Areopagite in Mid-Quattrocento Rome, in Supplementum festivum, ed. by J. Hankins – J. Monfasani – F. Purnell, Binghamton 1987 (Medieval and Renaissance Texts and Studies, 49), pp. 189-219; molto l’apprezzò Niccolò V, che ne fece trarre più copie per nuova biblioteca papale, cfr. A. Manfredi, Per la storia dei Vaticani lat. 171 e 7637, in A. Manfredi – A. Melograni, Due nuovi codici del Magister Vitae imperatorum, in Aevum 69 (1996), pp. 285-294. 132 Traversarii Latinae epistolae, p. 1046.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 232

12-Jun-17 8:10:50 AM

traversari, parentucelli e la carthusia maior

233

graeco per Rufinum traductae, quae basilianam illam gravitatem et eloquentiam sapiunt, et eiusdem libellus unus De similitudine carnis peccati corruptus et inemendatus. Est et Rufini editio, aut explicatio quaedam in Symbolum egregia, et prope singularis; sunt et XII epistulae Ignatii, quarum in Historia ecclesiastica meminit Caesariensis Eusebius. Est et una Polycarpi ad ecclesiam Philippensem. Reliquum volumen, in quo sunt Irenaei contra hereses libri V, nondum habere potui, habiturus, si promissis fides est adhibenda, quum hoc primum restituero.

Ecco finalmente giunto il volume da quella che Tommaso chiama la Cartusia Gallicana. Tornato da poco in diocesi con l’Albergati, ne informò subito il Niccoli e le notizie da lui fornite sono più dettagliate di quelle di seconda mano a disposizione del monaco camaldolese, a segno che Parentucelli aveva tra le mani un libro del cui contenuto poteva tracciare una scheda completa: in esso appunto compare il corpus ignatianum, inserito in una silloge patristica breve ma originale. La compagine è dunque più complessa e foriera di altre novità: si apriva con le otto omelie di san Basilio Magno tradotte da Rufino133, oggetto di recenti ricerche filologiche134, cui faceva seguito, sempre sotto il nome di Basilio, l’opuscolo De similitudine carnis peccati135, però a detta 133 M.

Geerard, Clavis patrum Graecorum, II, Tournholti 1974, nrr. 2836, 2845, 2846, 2847, 2850, 2859; J. Quasten, Patrologia, III, Torino 1978, pp. 238-239: l’edizione italiana è aggiornata e completata con un tomo sulla letteratura cristiana occidentale dal concilio di Nicea a quello di Calcedonia; la prefazione di Rufino in Tyranni Rufini Opera cit., pp. 235-237. Riguardo al numero di omelie tradotte nella silloge rufiniana B. Altaner, Altlateinischen übersetzungen von Basilius-Schriften, in Historisches Jahrbuch 61 (1941), pp. 208-212, ristampato in id., Kleine patristische Schriften, Berlin 1967 (Texte und Untersuchungen, 83), pp. 409-415. 134 Basilio di Cesarea, Omelie, tradotte in latino da Rufino di Aquileia, introd. testo e trad. A. Salvini, Napoli 1998, con gli studi connessi di A. Salvini, Sulla tecnica di traduzione dal greco in latino nelle Homiliae morales di Basilio-Rufino, in Studi classici e orientali 46 (1998), pp. 845-889, id., Sulla tradizione manoscritta delle otto „Homiliae morales” di BasilioRufino, in Studi classici e orientali 44 (1994), pp. 217-251; Rufini Aquileiensis Homiliarum Basilii Magni interpretatio latina, cura et studio C. Lo Cicero, Turnhout 2008 (CCL 20A), e Nosce te ipsum … animam tuam … Deum, Predigt 3 des Basilius Caesariensis in der Übersetzung des Rufinus – Kritische Ausgabe des lateinischen Textes mit Einleitung, griechischer Fassung und deutscher Übersetzung, heraugegeben H. Marti, Berlin – Boston 2012 (Texte und Untersuchungen zur Geschichte der altchristlichen Literatur, 168). 135 Clavis latina, nr. 567, alla voce Eutropius presbyter; pubblicato con attribuzione a Paciano di Barcellona da G. Morin, Un traité inédit du IVe siècle. Le «De similitudine carnis peccati» de l’évêque saint Pacien de Barcelone, in Revue bénédictine 29 (1912), pp. 1-28, recensito da G. Mercati, in Theologische Revue 14 (1915), pp. 113-118, ora in id., Opere minori, III, Città del Vaticano 1937 (Studi e testi, 78), pp. 502-509, quando uscì nel volume G. Morin, Ètudes, textes, découvertes, Maredsous 1913. Ristampato in PLS 11, coll. 529-556; il breve elenco dei tre soli testimoni in B. Lambert, Bibliotheca Hieronymiana cit., III B nr. 524: München, Bayrische Staatsbibliothek, Clm 123, ff. 101r-120v, datato al sec. XVI, Paris,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 233

12-Jun-17 8:10:50 AM

234

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

di Parentucelli, in una condizione testuale molto precaria (corruptus et inemendatus)136. In chiusura compariva il Commentarium in Symbolum apostolorum di Rufino, con titolo di Explanatio Symboli, pure diffuso nella tradizione manoscritta,137. Tra queste opere figuravano dodici lettere di sant’Ignazio — quattro di più delle otto oggi ritenute canoniche — in un’antica versione latina: la cosiddetta recensio longior, datata al sec. VIII, che comprendeva una redazione interpolata delle missive autentiche, cui se ne erano aggiunte altre quattro spurie, a noi note solo in lingua latina138, quelle, come conferma lo stesso Tommaso nella lettera del ’28, che Eusebio cita:«sunt et XII epistulae Ignatii, quarum in Historia ecclesiastica meminit Caesariensis Eusebius». E il rimando chiarisce le incertezze dell’Ep. 272139: «Epistola Ignatii a Rufino translata vereor ne ipsa sit, quam Ecclesiasticae historiae interserit». Nel gennaio del 1424 il Traversari, ricevuta notizia del ritrovamento di Ignazio in una silloge a prevalenza rufiniana, collegava il corpus alle citazioni da Eusebio; ora Parentucelli, codice alla mano, era in grado di chiarire tutto. Il volume descritto da Parentucelli non compare più nel Repertorium librorum della Grande Chartreuse: secondo gli accordi presi, il segretario dell’Albergati avrà avuto a disposizione forse l’originale, che promette di restituire, e di cui però sembra perduta ogni traccia. Anche nella Vaticana di Niccolò V non si ritrovano né la silloge intera, né le lettere ignaziane. Tuttavia la raccolta arrivò in Italia e si diffuse in ambiente umanistico ed è giunta fino a noi tramite apografi completi o parziali.

Bibliothèque nationale de France, lat. 13344, ff. 37v-61r, databile al sec. IX-X, Vat. lat. 303, ff. 66r-77v, datato al sec. XV (cfr. alle pp. 235-236). 136 L’opuscolo è oggi attribuito al presbitero ispano o aquitano Eutropio e collocato tra fine IV e principio V secolo: H. S. Eymann, Eutropius Presbyter und sein Traktat «De similitudine carnis peccati», Frankfurt/M. – Bern – New York 1985 (Regensburger Studien zur Theologie, 30). 137 Clavis latina, nr. 196; edito in Tyranni Rufini Opera cit., pp. 125-182; Lambert, Bibliotheca Hieronymiana cit., III B, nr. 514, con un lungo elenco di testimoni manoscritti; sul testo M. Simonetti, Sulla tradizione manoscritta delle opere originali di Rufino, in Sacris erudiri 10 (1958), p. 15; e id., Note rufiniane, in Rivista di cultura classica e medioevale 2 (1960), pp. 168-172. 138 Sul problema di queste recensiones, rimando allo status quaestionis tracciato in Ignace d’Antiochie, Lettres, ed. T. Camelot, Paris 1969 (Sources chrétiennes, 10), pp. 14-16, J. Quasten, Patrologia, I, Torino 1967, pp. 72-73, M. Geerard, Clavis patrum Graecorum, I, Tournholti 1983, pp. 14-15 nr. 1026, dove in sintesi si fa cenno alla questione dell’attribuzione dei falsi e delle aggiunte. La recensio latina longior è edita in Funk – Diekamp, Patres apostolici cit., pp. 83-268, sulla scorta di pochi manoscritti (cfr. Ibid., pp. XVI-LX). 139 Cfr. qui a p. 212.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 234

12-Jun-17 8:10:50 AM

traversari, parentucelli e la carthusia maior

235

ii manoscritti e tradizioni testuali

1. Il Vat. lat. 303 e la ricostruzione della silloge Ho rintracciato tre esemplari vaticani che contengono tutta o parte della raccolta di testi descritta da Parentucelli nel ’28 come proveniente dalla certosa francese: apografi, difficile dire quanto diretti, del codice giunto in Italia, che ne rappresentano almeno per sommi capi la struttura concreta e la sua diffusione in Italia. Il più remoto sembra l’attuale Vat. lat. 303, databile alla prima metà del sec. XV, forse agli anni ’30: un codice medio grande, di buona fattura e con ampi margini a disposizione per annotazioni, apposte solo in minima parte; ha caratteristiche miste rispetto alla piena affermazione del gusto umanistico, da cui è però influenzato. L’unico copista vi operò con una scrittura semigotica chiara, elegante con molti richiami all’antiqua, ma più angolosa e su una base nettamente textualis, soprattutto nell’elaborazione delle maiuscole, di impostazione gotica; la rigatura non è a secco, ma a mina grigia e bruna; assente invece la decorazione: non perché non prevista, ma perché non eseguita; le rubriche sono di due mani: una, quella del copista, in rosso acceso, l’altra, di mano diversa, in rosso rosato a completare spazi vuoti: altro segno di non perfetta compiutezza dell’allestimento. Membr., f. I (cart. moderno), I-II, 152, preceduti e seguiti da un bifolio di guardia cart. moderno per parte, aggiunto nel restauro ottocentesco; pergamena di qualità media, piegata in quarto, con lisières ai lati. Fascicoli tutti quinioni, tranne il primo e l’ultimo, che corrispondono ai bifoli delle guardie originali, con i fogli esterni un tempo incollati alla legatura: 12 (I-II) 210 (1-10), 310 (11-20), 410 (21-30), 510 (31-40), 610 (41-50), 710 (51-60), 810 (61-70), 910 (71-80), 1010 (81-90), 1110 (91-100); 1210 (101-110), 1310 (111-120), 1410 (121130), 1510 (131-140), 1610 (141-150), 172 (151-152). Tutti hanno lato carne esterno e sono contraddistinti, tranne l’11 e il 16, da parole di richiamo in orizzontale nel marg. inf. dell’ultimo f. v, e decorate con svolazzi, tratti di penna e piccoli fiori; i numeri di registro sono quasi tutti perduti per il taglio del legatore, forse addirittura assenti nella seconda parte. Rigatura a mina grigia o bruna su rettrici semplici ai quattro lati, forate alle estremità. Un solo copista in semigotica italiana, credo del centro nord, che utilizza inchiostro di colore uniforme, bruno giallastro; la trascrizione si distribuisce in due evidenti sezioni: a. ff. 1r-100v mm 295 × 200 con campo scrittorio di mm 197 × 123, 39 linee lunghe, ff. 94r-100v vuoti; b. ff. 101r-145r (210 × 128) 40 linee lunghe, vuoti, pur con la medesima impaginazione, i ff. 145v-151v. Il copista scrive in rosso acceso solamente i titoli ai ff. 58v e 140r, gli altri, sono stati aggiunti successivamente da una mano umanistica tonda in inchiostro rosso rosato. Non molte postille nei margini: del copista quella nel marg. sin. al f. 55v, tra-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 235

12-Jun-17 8:10:50 AM

236

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

scritta dall’antigrafo su un supplemento di rigatura; un’altra mano, umanistica con andamento corsivo, non dissimile da quella del copista, compone ai ff. 101r-145r una vera e propria collazione e correzione del testo. Compaiono infine pochissimi richiami verticali lobati e maniculae di una mano coeva: ai ff. 59v, 63r, 64v. La legatura antica testimoniata dai cataloghi quattrocenteschi era rivestita di cuoio tinto di nero, di cui restano tracce sulle guardie antiche: è stata sostituita nel sec. XVIII da un’altra con nervi di corda e piatti di cartone coperto di cuoio rossobruno, decorati con una piccola greca in oro impresso, secondo lo stile di quelle preparate durante l’amministrazione del card. Francesco Saverio Zelada. Il dorso è stato rifatto tra il 1853 e il 1854, in pelle più chiara, decorata in oro con gli stemmi di Pio IX e del card. bibliotecario Angelo Mai, nel primo e nel quinto scomparto; nel secondo e terzo è impressa la segnatura vaticana moderna, nel quarto l’etichetta moderna; a questo restauro risale anche l’aggiunta di due bifoli di guardia cartacei, uno per parte, non numerati: i fogli estremi sono incollati sul contropiatto.

Frutto di un’unica operazione di copia, vi si distinguono tuttavia due sezioni, scandite da soluzioni di continuità. La prima corrisponde ai fascicoli 1-11, la seconda ai restanti sei, dal f. 101r, dopo alcune carte, che, pur rigate, sono rimaste vuote (ff. 94r-100v); nella seconda sezione muta, seppur di poco, l’impaginazione. Tale bipartizione scandisce il contenuto del volume140: nella prima è contenuta la sequenza del libro giunto a Bologna nel 1428, come mostra questa tavola di confronto: Vat. lat. 303, ff. 1r-100v

Lettera di Parentucelli

Basilio Magno, otto omelie, vers. lat. «Basilii octo Homeliae sunt ex gradi Rufino d’Aquileia (ff. 1r-35r) eco per Rufinum traductae». Corpus ignatianum nella versione «Sunt et XII epistulae Ignatii, qualatina detta recensio longior, composta rum in Historia ecclesiastica memidi dodici lettere, epistola di Policarpo e nit Caesariensis Eusebius. Est et una altri spurii. (ff. 35r-59r) Polycarpi ad ecclesiam Philippensem». Libellus ad filios spirituales attribuito a Basilio Magno (ff. 59r-66r)

140 Vattasso – Franchi de’ Cavalieri, Codices Vaticani, pp. 218-219; altre menzioni in M. Huglo, Les anciennes versions latines des homélies de saint Basile, in Revue bénédictine 64 (1954), p. 193, J. Fohlen, Les manuscrits classiques dans le fonds Vatican latin d’Eugène IV (1443) à Jules III (1550), in Roma humanistica: Studia in honorem Revi adm. Dni Dni Iosaei Ruysschaert, in Humanistica Lovaniensia 34 A (1985), pp. 14, 43; A. Manfredi, La biblioteca personale di un giovane prelato negli anni del Concilio fiorentino: Tommaso Parentucelli da Sarzana, in Firenze e il Concilio del 1439, convegno di studi, Firenze, 29 novembre – 2 dicembre 1989, a cura di P. Viti, Firenze 1994 (Biblioteca storica toscana, 29), p. 664.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 236

12-Jun-17 8:10:50 AM

traversari, parentucelli e la carthusia maior

237

«Eiusdem (scil Basilii) libellus unus De similitudine carnis peccati attribuito a Giovanni Crisostomo (ff. 66r-77v) De similitudine carnis peccati». «Rufini editio, aut explicatio quaeRufino d’Aquileia Explanatio in sym­ dam in Symbolum egregia, et prope bolum (ff. 77v-93v) singularis».

Contenuto differente riporta la seconda parte del codice, che ha attinto ad altre due fonti. Ai ff. 101r-140v è trascritta la Historia Romana di ­Paolo Diacono141, chiusa da due excerpta finali: ai ff. 139v-140r una nota de successoribus Simoni Maccabaei adespota e, al f. 140r, una breve cronaca sull’arrivo di Carlo Magno in Italia, entrambe trascritte dall’antigrafo142; dopo una pur minima soluzione di continuità, compare (ff. 140v-145r), la versione latina di Guarino dal Nicocles di Isocrate, infine altri fogli rigati ma non scritti (ff. 145v-151v). Pare dunque che il copista — o il modello cui egli si è fedelmente attenuto — si sia servito almeno di tre antigrafi: uno per la prima parte e due per la seconda, mentre i due bifoli di guardia antichi (ff. Ir-IIv, 151r-152v) contengono sezioni del commento serviano a Virgilio, vergati da mano umanistica di poco diversa dal copista: probabilmente materiali avanzati da una trascrizione scartata. La somiglianza tra la prima parte del Vat. lat. 303 e l’elenco della lettera di Parentucelli permettono di riconoscere il contenuto della silloge allora ritrovata, che conteneva una raccolta di libelli patristici di ascendenza remota, accompagnati da superfetazioni apocrife: un volume più complesso di quanto facessero presagire le aspettative di Traversari, che evidentemente aveva appuntato la propria attenzione sul solo Ignazio. Ecco l’elenco delle opere contenute con bibliografia aggiornata rispetto alla descrizione vaticana del principio del secolo scorso: ff. 1r-35r: S. Basilii Magni Omeliae octo, nella versione latina di Rufino, della cui tradizione testuale ci occuperemo più avanti; ff. 35r-59r: Corpus ignatianum secondo la recensio longior; ff. 59r-66r: Ps. Basilii Magni Admonitio ad filium spiritualem (Clavis latina, nr. 1155 a), inc. udi fili mei admonitionem patris, expl. que preparabit deus dili141 Cfr. qu a p. 240 e nt. 145; il ms. è segnalato in L. Boje Mortensen, The Diffusion of Roman Histories in the Middle Ages. A List of Orosius, Eutropius, Paulus Diaconus and Landolf Sagax, in Filologia mediolatina 6-7 (1999-2000), p. 195, e A. Salvini, Sulla tradizione manoscritta delle otto Homiliae Morales di Basilio-Rufino, in Studi classici e orientali 44 (1994), pp. 220-251, come meglio vedremo poi. 142 Vattasso – Franchi de’ Cavalieri, Codices Vaticani, pp. 218-219 non identificano l’origine dei due excerpta.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 237

12-Jun-17 8:10:50 AM

238

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

gentibus se, cfr. P. Lehmann, Die Admonitio s. Basilii ad filium spiritualem, München 1955 (Sitzungsberichte der Phil.-Hist. Klasse der Bayerische Akademie der Wissenschaften, Heft 7), pp. 19-29, 30-63; ff. 83r-77v: Eutropii presbyteri (nel ms. Iohannis Chrysostomi Contra quosdam ereticos) De similitudine carnis peccati, (Clavis latina, nr. 567), inc. Ecciamne te ausus est, expl. per dominum nostrum Iesum, cui est honor et gloria in sacula seculorum. Amen, cfr. G. Morin, Un traité inédit du VIe siècle. Le De similitudine carnis peccati de l’evèque s. Pacien de Barcelone, id., in Études, textes, découvertes, I, Paris 1913, pp. 107-150 e B. Lambert, Bibliotheca Hieronymiana manuscripta, Steenbrugge 1969-72 (Instrumenta patristica, 4), III b, nr. 524; ff. 77v-92v: Rufini presbyteri Commentarius in Symbolum Apostolorum, (Clavis latina nr. 196), inc. ichi quidam fidelissime, expl. gloria et imperium in sacula seculorum. Amen, rubr. Explicit explanacio Rufini (Cipriani corr.) in Symbolo, cfr. Tyranni Rufini Opera, ed. M. Simonetti, Tournholti 1961 (CCL 20), pp. 127-182; e Lambert, Bibliotheca Hieronymiana cit., III b, nr. 514.

La prima parte del codice coincide dunque con la lettera del ’28, tranne che per tre elementi: l’attribuzione al Crisostomo del De similitudine carnis peccati, avanzata non dal copista (quindi, credo, non dall’antigrafo), ma da chi ha aggiunto le rubriche in rosso rosato; la collocazione delle lettere di Ignazio, che nel codice sono in seconda posizione, mentre Tommaso le elenca alla fine; l’assenza nella lettera del libellus ad filios spirituales, che però compare nel Canone di Parentucelli a Cosimo, tra le opere di Basilio143: 10.4: Item (scil. Basilii) ad viros spirituales.

Doveva essere opera nota perché figura con titolo Admonitiones ad filium spiritualem anche ff. ff. 22r-33v del Par. lat. 2662, che, come si è visto, appartenne al Ferrantini144. Un confronto tra il codice parigino e quello vaticano non è mai stato fatto: un primo rapido controllo mostra che i due testimoni fanno riferimento a famiglie testuali diverse. Il Traversari nella lettera sulla visita del Ferratini, non fa menzione di quest’opera: è difficile dunque stabilire se anche il Ferrantini avesse attinto alla silloge ignaziana della Grande Chartreuse, ma il tema andrà ripreso altrove. Il Vat. lat. 303, anche se non sembra riportare legami diretti con Parentucelli, ha attinto alla fonte venuta dalla Grande Chartreuse e le differenze possono trovare facili spiegazioni: Tommaso potrebbe avere descritto sommariamente il contenuto del codice che aveva tra le mani, omettendo di 143 M. G. Blasio – C. Lelj – G. Roselli, Un contributo alla lettura del Canone bibliografico di Tommaso Parentucelli, in Le chiavi della memoria. Miscellanea in occasione del I centenario della Scula vaticana di paleografia, diplomatica e archivistica, Città del Vaticano 1984 (Littera antiqua, 4), p. 133 con una minima variante nel titolo. 144 Vedi qui a p. 199.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 238

12-Jun-17 8:10:50 AM

traversari, parentucelli e la carthusia maior

239

citare il libellus ad filios spirituales, giudicato uno scritto di minor impegno e collocando alla fine della sequenza il corpus ignatianum per sottolinearne il recupero. La silloge di origine certosina, così come riemerge da questo manoscritto e dal confronto con la lettera del ’28 si caratterizza dunque per l’accostamento, quasi a dittico, di versioni dal greco, diverse per qualità, fedeltà e collocazione cronologica: da una parte, all’inizio la serie completa, raggruppata in un solo blocco, delle otto omelie basiliane nell’antica e pregevole traduzione rufiniana, dall’altra la recensio longior delle lettere ignaziane, un lavoro più recente e più modesto. L’opera di un noto e competente traduttore della prima età cristiana, si accosta così a un’operazione anonima, forse del sec. VIII, ma ancora da collocare storicamente e culturalmente, su un testo di valore, ma già viziato da allargamenti apocrifi e di carattere agiografico, come a completare e in qualche modo addobbare l’antica e intensissima, ma anche cruda, raccolta di lettere ignaziane, risalenti nell’originale all’età apostolica. Attorno a questi due poli si sono poi aggregati scritti minori e minimi: la presenza di Rufino traduttore ha probabilmente catalizzato il Commentarium in Symbolum, Basilio ha attratto verso di sé il modesto trattatello apocrifo ad filios spirituales. Ne è nata una sequenza singolare, per avere a disposizione scritti orientali remoti ed esemplari di due grandi pastori, che si cimentarono su due generi letterari distinti — omelie da una parte, lettere dall’altra — ma entrambi tipici della Chiesa delle origini. Essa risponde forse anche all’esigenza pratica di formare un volume di una certa mole accostando due serie piccole, che da sole avrebbero costituito materia per due libretti troppo modesti. Si può proporre, almeno come ipotesi, che l’allestimento completo risalga a un’età in cui normalmente si allestivano corpora ampi e solidi di scritti, pur con il rischio di farvi affluire anche testi di provenienza e attribuzione incerte. La carenza maggiore dei committenti sta forse nell’incapacità di distinguere la qualità della traduzione attraverso un confronto con gli originali: chi ha messo assieme le due serie non conosceva il greco e non aveva modo di fare confronti in merito. Tutto fa pensare dunque a un allestimento medievale, forse d’età romanica, come sembra emergere anche dalla tradizione manoscritta. Se ne accorse Parentucelli, che, messo sulle tracce di Ignazio, si ritrova davanti anche la silloge rufiniana e il commento al Credo e subito ne coglie lo spessore e la capacità di Rufino, oggi ben nota, di trasmettere al latino il tono alto della prosa di Basilio (octo homeliae… per Rufinum traductae, quae basilianam illam gravitatem et eloquentiam sapiunt). E in effetti di fronte a tanta gravitas et eloquentia la versione delle lettere ignaziane passa quasi in secondo ordine. Ma tant’è: il recupero utile e sistematico degli

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 239

12-Jun-17 8:10:51 AM

240

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

autori della prima età cristiana in latino mise gli umanisti di fronte a testi mai più letti nelle scuole teologiche. * Il Vat. lat. 303 è stato preparato usando dunque tre diversi antigrafi; tra questi il primo proveniva dalla fonte certosina e si chiudeva con un colophon solenne, trascritto al f. 92v: Explicit explanatio Rufini in Symbolo. Benedictum sit nomen excellentissimi domini nostri creatoris et redemptoris Iesu Christi et eius genitricis Virginis Marie. Amen. Nel successivo f. 93rv, prima della soluzione di continuità con la sezione successiva, marcata da fogli vuoti (ff. 94r-100v), è contenuto un excerptum da un’omelia finora adespota su Mt. 5, 3 (inc. Beati pauperes spiritu et cetera. Hoc est testamentum novum), chiuso alla metà di f. 93v con una frase sospesa (videri timemus quia per). Scrupolosamente copiato alla fine, il brano sembra costituire un’aggiunta in coda all’antigrafo, a riempire forse, come spesso accade nei manoscritti medievali, qualche foglio rimasto libero. Quest’aggiunta subì qualche danno probabilmente di indole meccanica — caduta di fogli o di parti di essi — e ci garantisce sulla cura della trascrizione nel Vat. lat. 303, che, fedele alla fonte certosina, ce ne restituisce i connotati quasi ab integro. La prima sezione del codice rispecchia dunque le condizioni del testimone proveniente dalla Grande Chartreuse e descritto da Parentucelli. Le altre due parti sono costituite da due testi: la Cronaca di Paolo Diacono145, cui fanno seguito due brevi frammenti di carattere storico, e il Nicocles isocrateo tradotto da Guarino. Testi che sembrano non aver nulla a che fare con la silloge patristica, e che non ritornano altrove affiancati alla sequenza descritta da Parentucelli. La versione guariniana offre però un punto di riferimento cronologico per una datazione pur approssimativa dell’intero manoscritto. La traduzione dell’umanista veronese si colloca tra il 1431 e il 1436, o più in generale, come pensava Sabbadini, ai primi anni ’30, dopo il trasferimento del maestro a Ferrara, a servizio dell’educazione di Leonello d’Este146. È quindi probabile che il codice sia nato poco dopo questi anni, 145 Vattasso

– Franchi de’ Cavalieri, Codices Vaticani, p. 218, intitolano Landolfi SaHistoria Romana, a cura di A. Crivellucci, Roma 1912 (Fonti per la storia d’Italia), pp. 49-50. In realtà il testo riportato nel manoscritto è quello di Paolo Diacono edito in Pauli Historiae Romanae ll. XI-XVI, in Eutropii Breviarium ab Urbe condita, Berolini 1879 (MGH, A.A.1, II), pp. 6-224. 146 Sabbadini, La scuola e gli studi di Guarino veronese, Catania 1896, pp. 125-126, ne fissa la traduzione tra il 1431 e il 1436, più probabilmente verso il 1431; al 1431 circa risale il testimone Roma, Biblioteca Angelica, C 3, 15 citato in G. Pistilli, Guarini, Guarino, in Dizionario biografico degli italiani, LX, Roma 2003, p. 367, si veda per queste traduzioni isogacis,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 240

12-Jun-17 8:10:51 AM

traversari, parentucelli e la carthusia maior

241

non molto distante dalla scuola ferrarese, come sembrano suggerire i dati paleografici, che lo allontanano dalla Toscana degli anni ’30 e lo avvicinano all’Emilia e alla Romagna: in effetti proprio a Ferrara Parentucelli risiedette insieme all’Albergati, durante tutto il ’29, l’anno successivo al recupero del codice certosino, e dove ripassò ancora nel ’31, prima di partire per un secondo lungo iter in Francia, ancora al seguito del legato Albergati. A saperne di più non giovano i pochi dati finora noti sulle vicende immediate del codice che non figura tra i manoscritti della Vaticana di Niccolò V, ma che compare negli inventari a partire dal 1475: S1: «Omeliae eiusdem (scil. Basilii). Ex membranis in nigro»147. S2: (sala latina, quarto banco a sinistra)148: «Omeliae octo Basilii. Ex membranis in nigro».

Il libro si identifica poi, grazie alla parola guida, nell’inventario del 1533 (S3)149, con la stessa collocazione topografica dell’81, nella sala latina della vecchia biblioteca150. Esso fece parte dei volumi acquisiti e riordinati nei primi anni del pontificato sistino; probabilmente incamerato per diritto di spoglio da qualche prelato, rimase a lungo a disposizione degli studiosi nella sala latina pubblica, fino al trasferimento nella nuova sede nel 1590. cratee di Guarino anche L. Gualdo Rosa, Le traduzioni latine dell’“A Nicocle” di Isocrate nel Quattrocento, in Acta Conventus Neo-Latini Lovaniensis, Proceedings of the First International Congress of Neo-latin Studies, Leuven-München 1973, pp. 276, 285-286, 288; ead. La fede nella paideia. Aspetti della fortuna europea di Isocrate nei secolo XV e XVI, Roma 1984, pp. 24-25; A. Tissoni Benvenuti, Le armi e le lettere nell’educazione del signore nelle corti padane del Quattrocento, in Mélanges de l’École française de Rome. Moyen-Âge, Temps modernes 99 (1987), pp. 436-347; N. Marcelli, «Virum letteratissimum et huiusce aetatis nostrae eloquentiae fontem»: Guarino Guarini nel giudizio degli umanisti, in Medioevo e Rinascimento 23, n.s. 20 (2009), p. 192 nt. 35. 147 E. Müntz – P. Fabre, La bibliothèque du Vatican au XVe siècle d’après des documents inedits, Paris 1887 (Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome, 48), p. 183. Le sigle degli inventari vaticani sono quelle utilizzate nelle edizioni in allestimento: cfr. A. Di Sante La biblioteca rinascimentale attraverso i suoi inventari, in Le origini della Biblioteca Vaticana tra Umanesimo e Rinascimento (1447-1534), a cura di A. Manfredi, Città del Vaticano 2010 (Storia della Biblioteca Apostolica Vaticana, I), p. 311 scheda 1. 148 Vat. lat. 3947, f. 34r. 149 Librorum Latinorum Bibliothecae Vaticanae Index a Nicolao de Maioranis compositus et Fausto Saboeo collatus. Anno MDXXXIII, curantibus A. Di Sante – A. Manfredi, Città del Vaticano 2009 (Studi e testi, 458), p. 24 nr. 186. Quivi il volume rimase anche dopo: come mostra il catalogo del Ruano con segnatura molto bassa (nr. 47) e quello ranaldiano, che lo vede ancora dislocato nei primi banchi del salone sistino. 150 Su queste sale e sulle loro funzioni: A. Manfredi, Per una ricostruzione della sede antica della Biblioteca Vaticana, in Studi in onore del cardinale Raffaele Farina, I, a cura di A. M. Piazzoni, Città del Vaticano 2013 (Studi e testi, 477), pp. 663-682.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 241

12-Jun-17 8:10:51 AM

242

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

Dal volume conosciamo in modo diretto la versione del corpus ignatianum che gli umanisti inseguirono per anni e che finalmente era giunta nelle mani di Parentucelli. Oltre alle lettere originali largamente interpolate, esso comprendeva alcuni spuri in forma di missiva, noti solo nelle sillogi latine: due brevi corrispondenze apocrife tra Ignazio e l’evangelista Giovanni, e due tra lo stesso Ignazio e la Vergine; la serie delle dodici lettere è quella nella versione oggi datata al sec. VIII, chiusa dal breve scritto agiografico Laus Heronis, dedicato al successore di Ignazio, e dall’accompagnatoria di tutta la serie a firma di Policarpo di Smirne; la silloge si suddivide in due tronconi; il primo apocrifo, il secondo complesso e allargato: 1. f. 35rv Ps. Ignatii Antiocheni Epistolae mediaevales (cfr. M. Geerard, Clavis patrum Graecorum, I, Tournholti 1983, nr. 1028, cfr. X. Funk – F. Diekamp, Patres Apostolici, II, Tubingae 19133, pp. 319-322): (f. 35r) Epistola Ignatii ad Ioannem evangelistam, rubr. Ignatius ad sanctum Ioannem evangelistam, inc. oanni sancti seniori… Pe (sic per De) tua mora, expl. cum desiderio nostro valeas; (f. 35rv) Epistola Ioannis evangelistae ad Ignatium, rubr. Epistola eiusdem ad eundem, inc. oannis sancto senior… Si licitum est, expl. properare me iubeas; (f. 35v) Epistola missa Christi Matri Mariae, rubr. Ignatius ad Beatam Mariam, inc. Christifere Marie… Me neophitum, expl. in te confortentur; Responsio beatae Mariae missa beato Ignatio, rubr. Beata Maria ad Ignatium, inc. Ignatio dilecto… De Ihesu que, expl. Deo salutari tuo. Amen. 2. (ff. 36r-59r): Corpus ignatianum (recensio longior)151: (ff. 36rv) Ad Mariam Cassobolitam, rubr. Incipit Beati Ignatii Episcopi ad Mariam Colobolitam (sic) epistola prima, inc. gnatius qui et Theophorus… Optima quidem, expl. in domino consecutam coronam; (ff. 36v-38v) Ad Trallianos, rubr. Incipit eiusdem ad ecclesiam Tralliensem epistola secunda, inc. gnatius qui et Theophorus… Immacula­ tum animum et sine dolo, expl. adquisivi vos in domino; (ff. 39r-41r) Ad Magnesianos, rubr. Incipit eiusdem ad ecclesiam Magnesiensem epistola secunda tertia, inc. gnatius qui et Theophorus… Cognoscens vestram secundum, expl. per voluntatem dei; (ff. 41r-42v) Ad Tarsenses, rubr. Incipit eiusdem ad ecclesiam Tarsensem epistola quarta, inc. Ignatius qui et Theo1phorus… Saciatus sum in omnibus, expl. et si deus vobiscum; (ff. 42v-44v) Ad Philippenses, rubr. Incipit eiusdem ad ecclesiam Philipenses (sic) epistola quinta, inc. gnatius qui et Theophorus… Memores caritatis vestre, expl. confortati in gratia domini nostri Iesu Christi; (ff. 44v-47v) Ad Philadelphien­ses, rubr. Incipit eiusdem ad ecclesiam Philadelphiensem epistola sexta, inc. gnatius qui et Theophorus… Videns autem episcopum, expl. spe nostra in spiritu sancto; (ff. 47r-49r) Ad Smyrnenses, rubr. Eiusdem ad ecclesiam Smirnensem epistola septima, inc. Ignatius qui et Theophorus… Glorifico deum et patrem, expl. sapientia sancta atque divina; (f. 49rv) Ad Polycarpum Episcopum Smyrnensem capp. I-III, rubr. Incipit eiusdem ad Policarpum Episcopum Smirnensem epi151 Cfr. Geerard, Clavis patrum Graecorum cit., I, nr. 1026: Funk – Diekamp, Patres Apostolici cit., pp. 89-269.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 242

12-Jun-17 8:10:51 AM

traversari, parentucelli e la carthusia maior

243

stola octava, inc. gnatius episcopus Antiochie… Suscipiens in deo, expl. propter nos ut hominem; (ff. 49v-51r) Ad An­tiochenses, rubr. Incipit eiusdem ad ecclesiam Antiochensem epistola nona, inc. gnatius qui et Theophorus… Levia michi, expl. illuminati spiritu sancto; (ff. 51r-52r) Ad Heronem diaconum ecclesiae Antiochene, rubr., Incipit eiusdem ad Hieronem diaconum antiochenum epistola decima, inc. gnatius qui et Theophorus… Rogo te in domino, expl. pro me ut consumer; (ff. 52r-55v) Ad Ephesios, rubr. Incipit eiusdem ad ecclesiam Ephesinam epistola undecima, inc. gnatius qui et Theophorus… Suscipiens vestrum, expl. communi spe in spiritu sancto; (ff. 55v-57r) Ad Romanos, rubr. Incipit eiusdem ad ecclesiam Romanam epistola duodecima, inc. gnatius qui et Theophorus… Deprecans deum, expl. in patiencia Iesu Christi; (f. 57r) Laus Heronis in eum et successoris eius, rubr. Incipit allocutio Hironis diaconi eiusdem ad ecclesiam Ephesinam epistola undecima, inc. Sacerdos et assertor, expl. sicut et prius faciebas; (ff. 57v-59v) s. Polycarpi Smyrnensis Epistola ad Philippenses, in versione latina antica (cfr. Geerard, Clavis patrum Graecorum cit., I, nr. 1040), inc. Polycarpus et qui cum eo… Congratulatus, expl. cum omnibus vestris, cfr. O. de Gebhardt – A. Harnak – Th. Zahn, Patrum Apostolicorum Opera, II, Leipzig 1879, 111-133.

Uno spazio lasciato vuoto dal copista nella seconda parte del f. 35v distingue dal resto del corpus i quattro brevi apocrifi iniziali, corredati da una nota trascritta con cura nel margine sinistro del f. 35v, accanto alla lettera attribuita alla Vergine: Magnus ille Ignatius discipulus quam diligebat Iesus auditor martir noster cuius preciosis reliquiis nostra est ditata paupertas. Mariam in pluribus quas ad eam scribebat epistulis Christiferam consalutat egregius plane titulus dignitatis et commendatio honoris immensi. Nempe cui servire regnare est, gestare hunc non honerari est, sed honorari.

Si tratta di una citazione dal settimo sermone di san Bernardo al Salmo 90, vv. 3-4, nel quale sono ricordate le lettere apocrife152; la trascrizione intende quindi corroborarne l’autenticità e trasformarli così una sorta di reliquia epistolare, al pari di tante altre, materiali o testuali, che in quell’età si voleva far risalire ai più vicini testimoni del Maestro. E significativamente così li definisce lo stesso Bernardo. In questo stato molto incrostato si rivelava dunque agli umanisti il corpus ignatianum in versione latina: come un reperto archeologico coperto di superfetazioni varie, che i filologi dei secoli successivi pian piano avrebbero ripulito, anche recuperando il testo greco e le versioni orientali. Molte di queste incrostazioni sembrano ben collocate nel mondo monastico 152 Cfr.

S. Bernardus Claraevallensis, In Ps. XC “Qui habitat”, sermones XVII in quadragesima habiti, VII, 4, in PL. 183, c. 202; S. Bernardi Opera, IV, Sermones, I, rec. J. Leclercq – H. Rochais, Romae 1966, pp. 414-415.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 243

12-Jun-17 8:10:51 AM

244

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

riformato del XII secolo: ad esempio presso i cistercensi, cui fa capo la testimonianza di san Bernardo, invocata anche in età moderna come primo richiamo a noi noto di quegli apocrifi153, e i certosini, che si impegnarono a conservare questo reperto fino ai tempi di Parentucelli. Gli umanisti del sec. XV conobbero dunque le opere del vescovo antiocheno attraverso questa vecchia traduzione, complessa e stratificata, diversa da quella condotta forse da Roberto Grossatesta direttamente sull’originale greco, che però ebbe scarsa diffusione e ci è giunta in un numero esiguo di testimoni154. È quindi questa versione “certosina” che Tommaso stesso ricorderà qualche anno dopo al principio del Canone bibliografico, tra i primissimi scrittori cristiani, omettendo ovviamente le lettere evidentemente spurie155: 5.1. Ignatii episcopi et martyris epistule catholice numero XII ad diversas ecclesias.

Laddove il titolo complessivo della versione latina è corredato dall’aggettivo catholice, forse per analogia con la serie neotestamentaria delle cosiddette epistolae catholicae. E a pochi numeri di distanza, sempre nel Canone compilato per Cosimo, ricompare un altro testo della raccolta certosina descritta nel ’28156: 10.1: Item (scil. Basilii) homelie VII pulcherrime ab eodem (scil. Rufino) traducte.

Non risultano invece presenti nel Canone il Commentarium in Symbolum di Rufino e l’opuscolo De similitudine carnis peccati.

153 Cfr. The Apostolic Fathers II, by J. B. Lightfoot, London – New York 18892, pp. 233236, alle pp. 125-131 un elenco di 14 manoscritti che comprendono anche la versione lunga; questo corpus, inserito però in una silloge diversa, aperta da scritti agostiniani, era presente infatti anche a Clairvaux: La Bibliothèque de l’abbaye de Clairvaux du XIIe au XVIIIe siècle, I, Catalogues et répertoires, par A. Vernet, avec la collaboration de J.-F. Genest, Paris 1979 (Documents, études et répertoires, 24), pp. 134 nr. 554, 417 nr. 322, corrispondente all’attuale Troyes, Bibliothèque municipale, 412. 154 Funk – Diekamp, Patres Apostolici cit., pp. 270-317; Geerard, Clavis graeca cit., I, nr. 1025: «versio anglo-latina saeculi XIII». 155 Blasio – Lelj – Roselli, Un contributo cit., p. 133. 156 Ibid., p. 133; ho corretto in otto le omelie che nel codex unicus, copia di Leonardo Seruberti, da cui è tratta l’edizione del Canone, sono indicate in numero di sette, per un facile errore del copista.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 244

12-Jun-17 8:10:51 AM

traversari, parentucelli e la carthusia maior

245

2. I Vat. lat. 4248 e 186: la silloge certosina alla corte di Niccolò V La silloge certosina del Vat. lat. 303 compare, non più completa, anche in un secondo testimone manoscritto, ora Vat. lat. 4248: cartaceo di formato e fattura più modeste, di cui è già nota l’appartenenza all’umanista greco Giorgio Trapezunzio157. Il libro si colloca nella tipologia dei volumi di studio personale; è composto di più blocchi, contraddistinti da cambi evidenti nell’impaginazione e nella scrittura; contiene una silloge ampia, allestita in più tempi con cadute di parti e riordini successivi: a partire da un nucleo originario, via via allargato davanti e dietro. Noto soprattutto per la parte direttamente collegata al suo possessore, ne è meno conosciuta la componente patristica, che costituisce la sezione più remota. Il volume dal punto di vista del contenuto si può infatti suddividere in tre parti: 1. ff. 1r-21r: S. Iohannis Chrysostomi Homiliae I-III in Evangelium Iohannis, precedute da prologo, secondo la versione latina di Francesco Griffolini; 2. ff. 33r-123v: Silloge patristica di derivazione ceretosina; ff. 33r-69r: Corpus ignatianum secondo la recensio longior chiuso dalla Laus Hieronis e dalla lettera di Policarpo; ff. 71v-82r: Ps. Basilii Magni Admonitio ad filium spiritualem; ff. 83r97v: Eutropii presbyteri De similitudine carnis peccati; ff. 98r-121v: Rufini presbyteri Commentarius in Symbolum Apostolorum, f. 122rv: Frammento di omelia su Mt. 5, 3; ff. 71v-82r: Ps. Ignatii Antiocheni Epistolae mediaevales, corredate dalla glossa tratta dal Sermo di san Bernardo. 3. ff. 125r-208v: Demosthenis Oratio pro Ctesiphonte vel De corona, nella versione latina del Trapezunzio, con prefazione (ff. 125r-128r) e testo mutilo alla fine, cfr. Monfasani, Collectanea cit., pp. 720-721, nr. clxxxii, dove il ms. è citato; ff. 209r-245v: Georgii Trapezuntii Ad Guarini Veronensis in se invectivam responsio et Rhetoricorum suorum defensio, mutila fino al cap. 20, cfr. ibid., pp. 360-411, nr. cxxvii d; ff. 245v-248v: Georgii Trapezuntii De recuperandis locis sanctis ad Alphonsum regem exhortationis, capp. 1-19, mutila alla fine, cfr. ibid., pp. 422-433, nrr. cxxix-cxxx; ff. 249r-255r: Andreae Agasonis Epistola ad Paulum Reginum, mutila all’inizio fino al cap. 29, cfr ibid., pp. 364-76, nr. cxxvii b; ff. 255r-260r: Georgii Trapezuntii Epistola ad Leonellum Estensem, cfr. ibid., 377-480, nr. cxxvii c; ff. 260r-268v: Georgii Trapezuntii Ad Guarini Veronensis in se invectivam responsio et Rhetoricorum suorum defensio, capp. 1-20, la parte cioè che mancava nei ff. precedenti ff. 209r-245v; ff. 269r-272v: Georgii Trapezuntii Epistola ad Hieronymum Bragadinum de suavitate dicendi, mutila fino al cap. 21, cfr. ibid., pp. 225-234, nr. lxvi. 157 Lo ricorda J. Monfasani, Collectanea Trapezuntina, Binghamton 1984, p. 68, con rimando ad altra bibliografia; il volume è descritto anche in P. O. Kristeller, Iter italicum. A Finding List of Uncatalogued or Incompletely Catalogued Humanistic Manuscripts of the Renaissance in Italian and Other Libraries, II, London – Leiden 1967, p. 326a; ibid., VI, London – Leiden 1992, p. 334b; sul Trapezunzio si veda ancora J. Monfasani, George of Trebizond. A Biography and a Study of His Rhetoric and Logic, Leiden 1976, dove il ms. è citato alle pp. 65 e 66.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 245

12-Jun-17 8:10:51 AM

246

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

La struttura a blocchi trova conferma nell’aspetto esterno rilevabile da un esame codicologico e paleografico158: Cart., Italia centr. (forse Roma?), mm 213 × 141, ff. I, 275, ff. 21v, 32, 124 vuoti. Carta di fabbricazione italiana e qualità buona e ben conservata; diverse filigrane: ff. 1r-31v forbici (Briquet, nr. 3764, Roma 1454), ff. 33r-117v 120r-123r lettera S (simile a Briquet, nr. 9056, Roma 1459-61, Venezia 1461); ff. 118r-119v barca (simile a Briquet, nr. 11959, 1460). Fascicolazione irregolare: 12(guardie non numerate, l’estrema incollata all’interno del piatto); 210(ff. 1-10), 310(ff. 11-20), 412(ff. 11-32); 510(ff. 33-42), 610(ff. 4352), 79 (10 –10°) (ff. 53-61), 810(ff. 62-71), 911 (12 –1°) (ff. 72-82), 1010(ff. 83-92), 1110(ff. 93-102), 1210(ff. 103-112), 1312(ff. 113-124); 1412(ff. 125-136), 1512(ff. 136-148), 1612(ff. 149-160), 1712(ff. 161-172), 1812(ff. 173-184), 1912(ff. 185-196), 2012(ff. 197-208), 2110(ff. 209-218), 2210(ff. 119-228), 2310(ff. 229-238), 2410(ff. 239-248), 2510(ff. 249-258), 2610(ff. 259-268), 278(ff. 299-275, gli ultimi tre bianchi, cui va aggiunta nel conteggio la guardia incollata al piatto inferiore). Si distinguono tre parti aggregate in un secondo tempo: la prima è costituita dai fasc. 2-4, di dieci fogli tranne l’ultimo di dodici, la seconda dai fasc. 5-11, tutti di dieci fogli, tranne l’ultimo di dodici; la terza dai fasc. 14-27, da suddividere in tre sottosezioni: la prima costituita dai fasc. 14-20, la seconda dai fasc. 21-26 di dieci fogli, l’ultima dal solo fasc. finale, il 27 di otto fogli. Le tre parti si corrispondono rispetto a contenuto, allestimento e copisti: quelli della prima e della seconda fanno uso di richiami posti in orizzontale e tendenzialmente verso destra nell’ultimo f.v, qualche volta con minime decorazioni a tratti di penna piuttosto rozze. Più complessa la condizione della terza parte, che raccoglie blocchi di opere non completi159. Per la prima e la seconda parte la giustezza è ottenuta tramite piegatura verticale dei fascicoli in tre punti, nella prima parte le pieghe delimitano due colonne centrali di mm 40 circa, che formano uno specchio scrittorio di circa mm 80, e due colonne ai lati di circa mm 35: lo scriba vi dispone dalle 22 alle 25 linee lunghe; 158 Su di esso anche Epistolario di Guarino Veronese, raccolto ordinato illustrato da R. Sabbadini, III, Venezia 1919 (Miscellanea di storia veneta, 14), p. xxvi; L. Bertalot, Forschungen über Leonardo Bruni Aretino, in Archivum Romanicum 15 (1931), p. 301 nt. 1; Kristeller, Iter Italicum cit., II, p. 326; J. Monfasani, George of Trebizond, Leiden 1976, pp. 65, 66; A. Manfredi, Primo Umanesimo e teologi antichi, in Italia medioevale e umanistica 32 (1989), 168, 171-172, 175, 177-180; Monfasani, Collectanea trapezuntina cit., passim. Pubblico qui in anticipo parte della descrizione analitica che offrirò nel catalogo per series maior dei mss. Vat. lat. 4195-4260, di cui mi occupo: vi è compreso appunto anche il Vat. lat. 4248. 159 La prima sottosezione, chiusa da un richiamo, manca alla fine di più di un fascicolo; nella seconda i fasc. 25-26 dovrebbero precedere il fasc. 21, ma non immediatamente: mancano infatti una porzione di testo e la parola guida al f. 248v; l’ultimo del fasc. 26 non si attaglia con l’incipit del f. 209r, pur riferendosi allo stesso testo; infine il fasc. 27, che inizia con uno scritto acefalo disposto sulla carta diversamente dalle altre sottosezioni, è ciò che avanza di un blocco da cui è andato perduto forse più di un fascicolo; comunque in nessun caso compaiono numerazioni di fogli a registro e la foliazione attuale è quella dei Ranaldi e copre i ff. 1-227.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 246

12-Jun-17 8:10:51 AM

traversari, parentucelli e la carthusia maior

247

nella seconda parte la piegatura dei fogli delimita uno spazio scrittorio di circa mm 160/170 × 100 su cui i copisti dispongono dalle 29/30 alle 37/40 linee lunghe; i fogli della terza parte sono rigati tutti a secco: nella prima sezione (ff. 125r-208v) il copista dispone 21 linee lunghe per facciata, nella seconda sezione 23 (ff. 209r-268v) o 19 (ff. 269r-272v) linee lunghe. La prima parte è autografa di Francesco Griffolini qui impegnato a trascrivere una porzione della propria versione dal Crisostomo, con inchiostro bruno chiaro e il richiamo nell’ultimo f.v di ogni fasc.; la seconda parte è copiata da più mani in semigotica corsiva senza elementi umanistici, tutte le mani sono coeve e abbastanza ben distinguibili: α ff. 33r-57v, 82rv, 122v; β le ultime due linee del f. 57v e i ff. 58r-81v; γ i ff. 83r- 102v; δ i ff. 103r-106v; ε ff. 107r-118v, tranne le ultime quattro linee; ζ ff. 118v-122r, 123rv; α è probabilmente la guida del gruppo, perché inizia e completa il lavoro di altri, aggiunge alcuni richiami per collegare i fascicoli e precisa con annotazioni la continuità del testo sulle parti lasciate in bianco dagli altri copisti: si veda al f. 82v, bianco su cui al centro scrive hic nichil deficit sequitur Ecciam et cetera, e in fondo al f. 61v, lasciato parzialmente vuoto dal copista, nel cui margine inferiore a scrive hic non est defectus et sequitur Ignatius qui et cetera; evidentemente la trascrizione fu preparata da un antigrafo sfascicolato con il sistema delle peciae, ma sotto la guida del primo scriba; non essendovi rigatura ogni copista stende un numero leggermente variabile di linee sul foglio, gli inchiostri usati sono pressoché tutti della stessa tinta, ma con calami differenti almeno per spessore. Nella terza parte si alternano tre mani, corrispondenti alle tre sottosezioni, utilizzano, non sempre con grande sicurezza, un’umanistica tonda di modulo medio: η ff. 125r-208v (21 linee lunghe), θ ff. 209r-268v (23 linee lunghe), ι ff. 269r-272v (19 linee lunghe), il primo copista usa richiamo in fondo all’ultimo f.v a destra, il secondo al centro. La seconda parte è forse la più antica: ad essa sono state poi aggiunte altre sezioni, in coda e in testo, con le opere mutile all’inizio e alla fine. Nella prima parte del codice compaiono correzioni o ripensamenti autografi del Griffolini; ai ff. 269r-272v annotazioni e correzioni autografe in latino e greco di Giorgio Trapezunzio. Il libro appartenne, come detto, al Trapezunzio: formato e tipologia sono molto simili al Vat. lat. 2926, che contiene testi e autografi vari dell’umanista greco, ma anche scritture di copisti in umanistica non lontani da quelli che operarono nella terza parte del Vat. lat. 4248. Legatura del sec. XV conservata: in assi di legno (forse faggio) rivestite di pelle bianca, decorata sui piatti con ferri a larghe losanghe; fermaglio di ottone a forma di fiore, segni di una correggia di cuoio, poi caduta; anche la cucitura si è conservata su tratti e capitelli di pelle allumata. L’inventario del 1481 e le minute dei Ranaldi indicano che il ms. era rivestito in albo: se l’identificazione è corretta, la legatura potrebbe essere l’originale, o perlomeno quella con cui il codice entrò in Vaticana. L’inventario quattrocentesco fornirebbe anche un valido terminus ante per la datazione del manufatto, un terminus post potrebbe essere ricavato dalle opere del Trapezunzio, che rimandano agli anni ’50 del sec.: il che permetterebbe di datare la legatura al terzo quarto del sec. XV. Le sue condizioni attuali non sono perfette: il rivestimento è abbastanza ben conservato, anche sul dorso, in qualche

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 247

12-Jun-17 8:10:51 AM

248

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

punto le cuciture sono allentate e i capitelli guasti, senza però che sia pregiudicata la conservazione dei fogli. Sul dorso della legatura un titulus in seguito eraso, l’antica (2864) e la nuova segnatura (4248); all’interno del primo piatto indicazione cinquecentesca di collocazione: Ex prima capsa160.

Il volume è attestato in Vaticana nel catalogo del Ruano161 con collocazione nella sala magna secreta, nella terza cassa del settimo banco con segnatura nr. 2864; esso è quindi descritto dai Ranaldi162, ma compare già almeno in S2, nella Bibliotheca Secreta, collocato nella prima capsa spalerae163: Epistolae Ignatii et quorundam aliorum, ac Demosthenis Oratio traducta, ex papyro in albo.

La sequenza Ignazio-Demostene e la coincidenza di supporto e colore della legatura, confermano l’identificazione, avvalorata anche dalla nota topografica cinquecentesca all’interno del piatto anteriore. Ulteriore conferma nell’inventario del 1533, dove il ms. compare al nr. 1303 tra nel primo armadio della sala parva secrtea164: Ignatii epistolae, ex papyro in albo, in fine i pagine «cupiditate».

Contenuto sommario ed elementi esterni (supporto cartaceo e colore della legatura) coincidono con lo stato attuale e con la parola guida. Il codice dunque giunse anch’esso presto in Vaticana, almeno dal 1481: non nel 1455 e nel 1475; più volte ricollocato nelle due sale secretae, non perse però mai la legatura credo originaria. La parte centrale è vergata con una fitta e non elegante corsiva gotica, probabilmente essa costituisce il nucleo più antico del libro. Il Trapezunzio ampliò questo blocco di testi, facendo aggiungere all’inizio le prime omelie 160 La descrizione che qui si riporta è quella ricavata anni fa. Essa rilevava una legatura che, pur con minimi guasti, era giunta pressoché integra; purtroppo a seguito di un inappropriato intervento di restauro, la coperta risulta oggi modificata: la cucitura interna del tutto rifatta e il rivestimento in pelle scamosciata applicato ad assi nuove (le antiche perdute) con rinforzi in relazione al dorso e alle guardie, del tutto innaturali rispetto al manufatto originale. Spiace annotare gli effetti di un intervento non verificato in sede scientifica e lesivo, anche se uscito da un laboratorio solitamente attento alla conservazione dei materiali che gli vengono affidati. 161 J. Fohlen – P. Petitmengin, L’«ancien fonds» Vatican latin dans la nouvelle bibliothèque sixtine (ca. 1590-ca. 1610): reclassement et concordances, Città del Vaticano 1996 (Studi e testi, 362; Studi e documenti sulla formazione della Biblioteca Apostolica Vaticana, 2), pp. 47, 75. 162 Inventarium codicum manuscriptorum latinorum Bibliothecae Vaticanae, V tomus, 305 rosso, ora Vat. lat. 15349 (5) pp. 174-175, e minute dei Ranaldi Vat. lat. 6949, ff. 136rv. 163 Vat. lat. 3952, f. 199r, linn. 11-12. 164 Librorum Latinorum Bibliothecae Vaticanae cit., p. 150.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 248

12-Jun-17 8:10:51 AM

traversari, parentucelli e la carthusia maior

249

del Crisostomo sul Vangelo di Giovanni, nella versione autografa del Griffolini, dedicate a Cosimo di Montserrat165, e alla fine un gruppetto di scritti suoi, vergati da mani umanistiche. Nel blocco patristico compare quasi tutta la sequenza già ritrovata nel Vat. lat. 303: la presenza dell’identico excerptum di predica sul Vangelo di Matteo è prova sicura dell’appartenenza di questo manoscritto alla tradizione certosina che abbiamo individuato. Non compare più però il gruppo di omelie basiliane che, secondo la lettera del 1428 e il Vat. lat. 303, apriva la silloge, qui subito avviata dal corpus ignatianum. È anche mutato in minima parte l’ordine del corpus stesso: le lettere apocrife sono state aggiunte alla fine di tutta la sequenza, prima del De similitudine carnis peccati. Si riscontrano inoltre i segni di una sommaria lettura marcata da glosse marginali. La presenza autografa del Griffolini, morto nel 1469 e soprattutto la collocazione del volume in Vaticana nel 1481 offrono qualche minimo appiglio alla datazione dell’allestimento, già chiuso nel 1481: contesto e contenuto rimandano agli anni ’50 del sec. XV, tra Niccolò V che si avvalse di Griffolini e Trapezunzio come traduttori, Callisto III, di cui Montserrat fu confessore, datario e bibliotecario, e Pio II: a lui il Griffolini dedicò due brevi versioni crisostomiche custodite nel Vat. lat. 390 e finora poco considerate166, mentre la versione dal commento giovanneo fu dedicata nel 1459 a Cosimo167. *

165 Sul Griffolini, collaboratore di Niccolò V, si veda S. Benedetti, Griffolini, Francesco, in Dizionario biografico degli italiani, LIX, Roma 2002, pp. 382-385, cui si aggiunga, soprattutto per le versioni crisostomiche T. Lorini, «Pontificis Nicolai tempore aggressus». Nuove committenze crisostomiche di Niccolò V, in Niccolò V nel sesto centenario, pp. 312-327; M. Cortesi, Giovanni Crisostomo nel sec. XVI: tra versioni antiche e traduzioni umanistiche, in I padri sotto il torchio: le edizioni dell’antichità cristiana nei secoli XV-XVI; atti del Convegno di studi Certosa del Galluzzo Firenze, 25-26 giugno 1999, a cura di M. Cortesi, Firenze 2002 (Millennio medievale 35, Millennio medievale. Atti di convegni, 10), pp. 131 e 135; su quella dal commento giovanneo in specifico anche la scheda di A. Daneloni, in Umanesimo e Padri, pp. 294-296 nr. 71, ove sono segnalati altri autografi sul Firenze, Biblioteca Nazionale, Conventi soppr. J.VI.7, cui la scheda è dedicata, ma anche le schede A. Dillon Bussi, ibid., p. 296 nr. 72, A. R. Fantoni, ibid., pp. 306-308; sulle versioni omeriche da ultimo B. Schneider – Ch. Meckelnborg, Die lateinische Odyssee-Übersetzung des Francesco Griffolini, Leiden – Boston 2011 (Mittellateinische Studien und Texte, 43). Sulla sua scrittura R. Cappelletto, Attribuzione di un Ammiano e di altri manoscritti a Francesco Griffolini Aretino, in Studi Urbinati. B3. Linguistica, letteratura, arte 59 (1986), pp. 85-103; i due facsimili alle tavv. I e II mi hanno aiutato ad identificare questo ulteriore autografo, di cui converrà che mi occupi in altra sede. 166 Vattasso – Franchi de’ Cavalieri, Codices Vaticani, p. 301. 167 Scheda di A. Daneloni, in Umanesimo e Padri, p. 295.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 249

12-Jun-17 8:10:51 AM

250

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

Rimanda agli anni di papa Parentucelli, in particolare agli anni ’50, anche il terzo esemplare vaticano, l’attuale Vat. lat. 186. Vi si alternano mani librarie e corsive risalenti a metà secolo168. Membr., ff. I-157-I, mm 281 × 207 (ff. 1r-76v 200 × 110, 77v 190 × 100, il resto 190 × 110), ff. 1r-76v 37 linee lunghe, il resto36; ff. 77v vuoto. Pergamena di qualità accettabile, pur con qualche difetto di concia e riparazione: tutta di uno stesso tipo e di provenienza italiana. Fascicoli: 12 (guardia incollata al contropiatto inziale-f. I), 29(10-1°) (ff. 1-9), 310 (ff. 10-19), 410 (ff. 20-29), 510 (ff. 30-39), 610 (ff. 40-49), 710 (ff. 50-59), 810 (ff. 6069), 98 (ff. 70-77); 1010 (ff. 78-87), 1110 (ff. 88-97), 1210 (ff. 98-107), 1310 (ff. 118117), 148 (ff. 108-125), 1510 (ff. 126-135), 1610 (ff. 136-145), 1712 (ff. 146-157), 182 (ff. 147-guardia incollata al contropiatto finale); tutti tranne il 2, perché privato del primo foglio e il 17 perché piegato diversamente, con lato carne esterno; i fasc. 2-8, 14-15 sono contrassegnati da parola di richiamo nel margine inferiore dell’ultimo f. v a destra, vergati in orizzontale e decorati con tratti di penna; tracce di numeri di registro; rigatura a secco. Mani: α ff. 1r-76v, umanistica corsiva molto regolare e elegante, forse di ascendenza toscana; β f. 77r, gotica corsiva; γ ff. 78r-123r, 149v-157r, semigotica con molti caratteri umanistici, non molto elegante e probabilmente di provenienza transalpina; δ ff. 123v-145v, semigotica analoga alla precedente, ma eseguita con maggior cura e migliore effetto; ε ff. 146r-149v, umanistica libraria bella e tondeggiante. Lettere iniziali semplici, in maiuscole umanistiche, alternativamente in blu e rosso acceso: tutte di una sola mano e quindi probabilmente aggiunte alla fine di tutto l’allestimento. Postille del copista nelle prime pagine, forse trascritte dall’antigrafo; annotazioni e richiami di una mano corsiva transalpina, soprattutto ai ff. 1r-46v e 78r-83v, più di rado nel resto del manoscritto. Legatura originale a piccoli nervi di pelle allumata e passanti di spago; piatti e rivestimenti rifatti sotto il pontificato di Urbano VIII (1623-1644) e del cardinal Scipione Cobelluzzi (1623-1626), in assi di cipresso rivestite di pelle rosso granata con fregi a piccoli ferri impressi sul dorso a secco, in oro sui piatti, ove compaiono, al centro, grandi stemmi del papa e del bibliotecario. Dorso a cinque scomparti con api barberiniane impresse in oro e, nel primo e terzo, in origine vuoti, etichetta secentesca e moderna entrambe con segnatura vaticana. Sui piatti restano tracce di fermagli coevi, in un secondo tempo staccati. Il rifacimento risale quindi agli anni tra il 1623 e il 1626. Sulle guardie inziali, originali come quelle finali, è incollato un ritaglio dal catalogo vaticano con la descrizione del codice.

Anche questo codice è stato allestito attingendo ad antigrafi diversi, ed è stato allargato da aggiunte: la sequenza dei testi è originale e marcata 168 Descritto in Vattasso – Franchi de’ Cavalieri, Codices Vaticani, pp. 146-148, che amplio qui con qualche ulteriore nota paleografico codicologica.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 250

12-Jun-17 8:10:51 AM

traversari, parentucelli e la carthusia maior

251

da evidenti segnali di discontinuità, che portano a distinguere almeno due sezioni. La prima si estende dal f. 1r al f. 76v, su cui operano due copisti (α e β): è in gran parte occupata dalla silloge certosina nella versione del Vat. lat. 4248, vergata dalla mano α, che opera solo qui; alla fine della trascrizione, cioè al f. 77r, in origine vuoto, β interviene aggiungendo la lettera di Lorenzo Valla a Lauro Quirini, datata a Napoli, 1 ottobre 1445, resta invece vuoto il f. 77v, che marca il termine della prima sezione. La seconda parte si apre con le otto omelie di Basilio-Rufino nella sequenza del Vat. lat. 303, cui fa seguito — alternandosi copisti e scritture — un gruppo di testi umanistici. Ecco un elenco ordinato secondo la descrizione del catalogo vaticano, con precisazioni e aggiornamenti bibliografici: Parte I (mani α e β): ff. 1r-76v: silloge patristica di derivazione certosina (mano α): ff. 1r-32r: Corpus ignatianum secondo la recensio longior, chiuso dalla Laus Hieronis e dalla lettera di Policarpo; ff. 32r-41r: Ps. Basilii Magni Admonitio ad filium spiritualem; ff. 41v-56v: Eutropii presbyteri De similitudine carnis peccati; ff. 56v-76v: Rufini presbyteri Commentarius in Symbolum Apostolorum, f. 122rv, con rubrica finale in nero Explicit Explanatio Rufini in Simbolo; f. 77r L. Valle Epistola ad Laurum Quirinum (mano β), cfr. L. Valle Epistole, edd. O. Besomi – M. Regoliosi, Patavii 1974 (Thesaurus mundi, 24), pp. 282-284 nr. 30, il ms. è citato alle pp. 72-73. Parte II (mani γ, δ): ff. 78r-123r (mano γ): Basilii Magni Homeliae octo, nella versione latina di Rufino d’Aquileia e nello stesso ordine del Vat. lat. 303 (I-III, VIVIII, IV, V); ff. 123v-145v (mano γ): Poggi Bracciolini De infelicitate principum; ff. 146r-150v (mano δ): Nicolai Perotti Liber epigrammatum ad Sigismundum Malatestam; ff. 151r-157v (mano γ): Georgii Trapezuntii Oratio in funere Fantini Michiel.

Si tratta dunque di una miscellanea eterogenea. Il doppio nucleo patristico è costituito dalla silloge certosina divisa in due parti: nella prima compare la serie da Ignazio al Commentarium in Symbolum di Rufino, nella seconda parte le otto omelie basiliane ormai disancorate dalla sequenza del 1428. Alle due sezioni sono state aggregate opere tutte pressappoco coeve all’età del manoscritto: alla fine della prima sezione la lettera valliana, che offre un primo punto di riferimento cronologico, perché datata al 1445169. Le aggiunte della seconda parte sono invece più corpose: una stessa mano (γ) ha lavorato alle omelie basiliane e poi, ma con pennino diverso, ha trascritto il trattato di Poggio dedicato a Tommaso da Sarzana170, e infine l’orazione funebre del Trapezunzio: in mezzo ai due testi compare 169 Valle

Epistole cit., pp. 266-272. Bracciolini, De infelicitate principum, a cura di D. Canfora, Roma 1998 (Edizione nazionale dei testi umanistici, 2), il testimone è brevemente descritto a p. C. 170 P.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 251

12-Jun-17 8:10:52 AM

252

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

la silloge epigrammatica del Perotti, per la quale il Vat. lat. 186 è codex unicus, datato attorno al 1454171. Essi costituivano una sorta di inserto, di una sola mano in antiqua (δ), un modello di scrittura differente da quello usato dalle altre mani α, β e γ, di tutte impianto corsivo: α con carattere più spiccatamente umanistico, β e γ con maggior influenza della gotica. Su questa seconda parte torneremo più avanti, perché concorre a collocare a livello cronologico e geografico l’allestimento del volume. La sequenza della silloge patristica si ricollega alla descrizione del 1428, ma distribuita nelle due sezioni: la prima corrisponde allo status del Vat. lat. 4248, in cui è assente la serie delle omelie basiliane, che nel Vat. lat. 186 apre la seconda parte del volume ed è quindi posta a se stante. Il blocco ignaziano si chiude, come già notato, senza le lettere apocrife e il troncone anonimo di omelia, subendo quindi una sorta di ripulitura dei testi mutili e di attribuzione incerta. Situazione analoga al Vat. lat. 4248 presentano anche le rubriche: quasi del tutto assenti anche nel Vat. lat. 303, salvo il colophon conclusivo del Commentarium in Symbolum di Rufino, condiviso qui e nel Vat. lat. 4248. Sulla paternità delle opere interviene nel Vat. lat. 186 l’annotatore principale, largamente presente nei margini, soprattutto ai fogli iniziali. Così al f. 32r accanto all’incipit dell’Ad filium spiritualem, che Parentucelli presumibilmente sulla scorta della fonte aveva attribuito a Basilio Magno, questo annotatore scrive: Magni Basilii Epistola; invece al f. 41v accanto all’incipit del De similitudine carnis peccati scrive sostomi de veritate carnis contra manicheos. Come già segnalato altrove172, tali interventi vanno attribuiti a Jean 171 Citato nelle edizioni A. G. Luciani, Gli epigrammi del Perotti, in Res publica litterarum 11 (1988) 183-188, e soprattutto in S. Boldrini, Nicolai Perotti carminum corpusculum, ibid. 15 (1992) p. 139 con sigla C e data al 1454, e negli studi connessi id., La Trebisonda del Perotti (una lettera a papa Niccolò V), in Maia 36 (1984) 77 (cit.: Urb. lat. 186), p. 82; id., Per l’edizione di un piccolo corpus di poesie di Niccolò Perotti, in Studi umanistici piceni 13 (1993) pp. 35-36, 39-42; id., L’orazione di Niccolò Perotti per Federico III nel codice Bologna, Biblioteca dell’Archiginnasio, A-314, in Studi umanistici piceni 14 (1994) p. 19; id., La patria del Perotti, in Res publica litterarum 9 (1986) p. 16, quindi anche in J.-L. Charlet, Les épitaphes latines de N. Perotti contenues dans l’“Epitome”, ibid. 9 (1986), pp. 81-82; N. Pace, La traduzione di Niccolò Perotti delle “Historiae” di Polibio, in ibid. 11 (1988) 232; A. Bisanti, Nicolai Perotti epigramma obscoenum et humore vitiatum, in Interpres 25 (2006) 225, e prima ancora in P. O. Kristeller, Niccolò Perotti ed i suoi contributi alla storia dell’Umanesimo, in Rivista di studi marchigiani 2-3 (1979-80) pp. 17, 25 e A. Campana, Poesie umanistiche relative a ceramiche, ora riedito in Scritti, a cura di R. Avesani, M. Feo, E. Pruccoli, I, I, Roma 2008 (Storia e letteratura, 240), p. 215. 172 Manfredi, Primo umanesimo cit., pp. 72-73; id., Le Jeune, Jouffroy e le ricerche dei codici in Francia alla metà del secolo XV, in M. E. Bertoldi – A. Manfredi, San Lorenzo in Lucina, Jean le Jeune, Jean Jouffroy. libri e monumenti tra Italia e Francia a metà del secolo XV, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, XI, Città del Vaticano 2004 (Studi e testi, 423),

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 252

12-Jun-17 8:10:52 AM

traversari, parentucelli e la carthusia maior

253

Jouffroy: personaggio ormai ben conosciuto sia per l’importante carriera ecclesiastica e politica173, sia per l’assiduo interesse per i libri e per gli studi, sia infine per il contributo decisivo della sua biblioteca personale all’ampliamento della Vaticana delle origini174. Questo codice fa parte di quelli giunti in Vaticana dalla sua collezione cosiddetta ‘romana’ e compare negli inventari a partire dal 1481, incatenato nel quarto banco di destra nella sala latina175: Ignatii epistolae; Rufinus super Symbolum; octo sermones b. Basilii a Ru­ fino translati; Poggius Florentinus de infelicitate principum; quaedam epigrammata Nicolai Perotti; et Georgii Trapezuntii oratio in funere Fantini Veneti; ex membranis in rubeo.

La descrizione antica del contenuto è piuttosto analitica e permette l’identificazione sicura: così il volume risulta sempre presente con la medesima collocazione nella prima sede vaticana, in particolare nel decisivo inventario del 1533176, con la stessa collocazione del 1481, fino al trasferimento del fondo antico nel nuovo salone sistino, quando il libro fu collocato nella parte iniziale della nuova disposizione, quindi ancora, almeno per un certo periodo, a disposizione degli studiosi nei banchi disposti nella grande sala affrescata177. Le corrispondenze catalografiche coincidono con l’identificazione della mano di Jouffroy sulle pagine del libro; la sua corsiva di glossa, una gotica con caratteri bastardi e tracce di umanistica, è nota da molti altri pp. 173-174, e da ultimo, con altra bibliografia M. Desachy, Deux Bibliophiles humanistes. Jean et Hélion Jouffroy, Paris 2012 (Documents, Études et Repertoires publiés par l’Istitut de Recherche et d’Historire des Textes, 82), p. 71 nr. 15. 173 C. Märtl, Kardinal Jean Jouffroy (†1473). Leben und Werk, Sigmaringen 1996. 174 Rimando da ultimo a A. Manfredi, La nascita della Vaticana in età umanistica: libri e inventari da Niccolò V a Sisto IV, in Le origini della Biblioteca Vaticana cit., pp. 204-209, da cui si ricava la bibliografia precedente sulla storia della sua raccolta, cui si aggiungano il catalogo di mostra Le goût de la Renaissance italienne. Les manuscrits enluminés de Jean Jouffroy, cardinal d’Albi (1412-1473), sous la direction de M. Desachy, G. Toscano, Milano 2010, il già ricordato Desachy, Deux Bibliophiles humanistes cit., pp. 21-40, 67-104, e il recente F. D’Aiuto, Nuovi manoscritti di Nicola Calligrafo, copista del «Menologio imperiale di Mosca» (con qualche osservazione sugli inventari della Biblioteca Vaticana del 1481 e del 1484), in Studi in onore del cardinale Raffaele Farina, a cura di A. M. Piazzoni, I, Città del Vaticano 2013 (Studi e testi, 477), pp. 329-336, che aggiunge ad una raccolta finora esclusivamente latina un codice greco di probabile provenienza dalla collezione di Jouffroy, e che pure cita il Vat. lat. 186 alle pp. 329, 334. 175 La ricaviamo dal per ora inedito Vat. lat. 3947, f. 20r. 176 Librorum Latinorum Bibliothecae Vaticanae cit., p. 74 nr. 666. 177 La descrizione ranaldiana si trova nell’Inventarium codicum manuscriptorum latinorum Bibliothecae Vaticanae, I tomus: 301 rosso, ora Vat. lat. 15349 (1) AB, pp. 41-42.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 253

12-Jun-17 8:10:52 AM

254

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

esemplari da lui posseduti178: sono abbondanti le sue note di lettura, le maniculae e i richiami verticali sui margini dei suoi codici, anche di quelli antichi che egli via via recuperava179. Inoltre le postille sul Vat. lat. 186 non coincidono solo con la sua grafia, ma anche con il suo bagaglio di cultura e i suoi interessi di lettore. Jouffroy infatti richiamò passi riguardanti la disciplina del clero, l’amministrazione della Chiesa, i vescovi, il papa; si occupò inoltre, come già accennato, di fornire attribuzioni a opere senza titolo: cadde così in un facile errore assecondando la sua predilezione per il Cristostomo e assegnandogli l’adespoto De similitudine carnis peccati, senza però riportarlo nell’elenco autografo di opere crisostomiche in latino da lui vergato sul Vat. lat. 409, al f. 121v. Ma tale attribuzione si riverbera nel Vat. lat. 303, per opera della seconda mano — evidentemente in un determinato momento non distante da Jouffroy, che a sua volta aggiunge sul suo manoscritto la seconda serie di titoli più vicina alla descrizione di Parentucelli del 1428. Jouffroy non fu solo l’annotatore, ma anche il possessore e committente del Vat. lat. 186, che sotto la sua guida acquista una fisionomia originale, sia in relazione alla silloge patristica, sia rispetto alle opere umanistiche contenute, anche se gli studiosi che si sono occupati del volume hanno tenuto finora poco conto di questa sua presenza evidente, che permette di collegare più da vicino un libro così complesso a una personalità importante e per suo tramite a un contesto culturale meglio precisabile. Di questo contesto il Vat. lat. 186 rappresenta un esempio notevole: una raccolta di opere antiche e moderne che hanno da vicino interessato il prelato francese; materiali di patristica remota, con attenzione diretta al Crisostomo, uno dei suoi autori preferiti180, e scritti di contemporanei probabilmente ottenuti da relazioni dirette. La tipologia stessa dell’allestimento corrisponde a questo contenuto variegato e alla necessità di raccogliere insieme testi, più che a costruire un volume di alto livello calligrafico. Quest’ultima osservazione ci porta ad avvicinare il Vat. lat. 186 ad altre miscellanee analoghe fatte preparare da Jouffroy soprattutto nei primi anni di studio, fino a quando l’accumularsi dei benefici e delle cariche non lo misero in condizioni economiche tali da permettergli copie più ordinate 178 Alcune

riproduzioni si trovano in Manfredi, La nascita della Vaticana cit., tavv. 47 e 48ab; un altro ottimo facsimile anche in Umanesimo e padri, p. 284 nr. 65, ove è riprodotto l’elenco autografo delle versioni crisostomiche possedute da Jouffroy e vergato sul Vat. lat. 409, f. 121v, edito di recente, con alcune corrispondenze di segnature attuali, in Desachy, Deux Bibliophiles humanistes cit., pp. 36-37. 179 Manfredi, Le Jeune, Jouffroy e le ricerche cit. Ne sono stati in tutto segnalati centosette secondo il conteggio da ultimo di D’Aiuto, Nuovi manoscritti cit., p. 329. 180 Cfr. qui a nt. 178.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 254

12-Jun-17 8:10:52 AM

traversari, parentucelli e la carthusia maior

255

e dalla facies esteriore più attraente. Un confronto che aprirebbe un’indagine a parte, e che qui solo accenniamo, si potrebbe istituire ad esempio con il Vat. lat. 405, contenente una versione dal Crisostomo dedicata a Niccolò V181, o il Vat. lat. 411, altra silloge crisostomica allestita da almeno tre mani distinte, una delle quali vicina all’ambiente umanistico, le altre semicorsive con caratteristiche gotiche182, o infine con il Vat. lat. 305, anch’esso con versioni da padri greci dedicate a Niccolò V, un libro vergato in semigotica corsiva con influssi umanistici e datato al 1453183. La stessa costruzione del Vat. lat. 186 per blocchi di opere coincide con quella di altri suoi manoscritti risalenti a questo periodo, tra cui il Vat. lat. 390, che più avanti avremo modo di riaprire184. In ogni caso questi libri allestiti per Jouffroy presentano tutti aspetto non particolarmente curato: hanno supporti ora pergamenacei, ma di qualità modesta, ora cartacei, addirittura misti di carta e pergamena; vi si alternano mani a prevalenza corsiva e attente piuttosto alla quantità/ qualità di testo riprodotto che alla cura calligrafica; tutti sono largamente postillati dal committente, probabilmente ancora in grado di disporre di tempo per le proprie letture. Non vanno quindi confusi con gli eleganti volumi commissionati anni dopo, con meticolosa completezza e con l’aiuto di Vespasiano185, e neppure con quelli, antichi e preziosi, che il vescovo acquisì dai monasteri che ebbe in commenda o con cui venne a contatto, per costruire la sua ricca biblioteca costituita da pezzi rari, addirittura di epoca carolingia e ottoniana, e da sontuosi volumi in littera antiqua186. Su queste miscellanee spesso abbastanza eterogenee si incrociano molte mani simili tra di loro, che, se ben esaminante, aprirebbero, ma non è questa la sede, squarci interessanti sullo scrittoio di un giovane prelato residente a Roma ai tempi di papa Parentucelli. E infatti tra i copisti all’opera sul Vat. lat. 186, anzi precisamente quello che abbiamo individuato come α, è stato di recente riconosciuto, proprio su questo manoscritto187, in Theodericus Buckinck, scriba prediletto di 181 Vattasso

– Franchi de’ Cavalieri, Codices Vaticani, pp. 312-313. p. 318. 183 Ibid. pp. 220-222. 184 Qui alle pp. 256-257. 185 A. Manfredi, Da Firenze a Roma. Codici patristici latini da Vespasiano a Jean Jouffroy, in Caritas pastoralis. Strenna spirituale in onore di mons. Angiolo Livi, a cura di E. Giannarelli, C. Nardi, V. Novembri, Firenze 2007 (Archivio arcivescovile di Firenze. Pubbl., 11), pp. 59-72. 186 Manfredi, Le Jeune, Jouffroy e le ricerche cit. 187 Ricostruisce tutta la carriera del copista E. Caldelli, Copisti a Roma nel Quattrocento, Roma 2006 (Scritture e libri del medioevo, 4), pp. 93, 142-143; e id., Per un autografo di 182 Ibid.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 255

12-Jun-17 8:10:52 AM

256

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

Giorgio Trapezunzio188, che più volte ricorse a lui. Prima del Trapezunzio il Buckinck lavorò per Giovanni Toscanella189 e Andrea Contrario, entrambi amici di Giovanni Tortelli. Durante il pontificato di Niccolò V, per Jouffroy il Buckinck scrisse dunque sia sul Vat. lat. 186 che sul Vat. lat. 2062, in questo caso assieme a Iohannes Pottere de Zeerickzee, altro scriba molto presente nelle prime sillogi del prelato francese. La presenza del Buckinck sul Vat. lat. 186 conferma dunque il legame tra questo codice — in particolare per la silloge ignaziana di origine certosina — e il Vat. lat. 4248 e quindi con il Trapezunzio, presente anche lui in curia in questi stessi: prima sotto Niccolò V, poi sotto Callisto III190. E un’opera dello stesso Trapezunzio figura anche nel Vat. lat. 186, l’orazione funebre per Fantino Dandolo. Nei due libri la silloge certosina è pressoché identica, le glosse trascritte dal copista nel Vat. lat. 186, si trovano tutte nel Vat. lat. 4248. Le postille di Jouffroy non compaiono invece nel codice di Trapezunzio. Il vescovo francese ottenne quindi anche le omelie di Basilio, assenti nel Vat. lat. 4248, e copiate sul Vat. lat. 186 non all’inizio, ma aggiunte da un’altra mano nella seconda parte, come si è visto. Jouffroy le fece riprodurre anche in una sua seconda miscellanea, l’attuale Vat. lat. 390, da lui fittamente postillata, che contiene anche scritti del Crisostomo ed è chiusa dalla raccolta di BasilioRufino. Il Vat. lat. 390 appartenne pure a Jouffroy, di cui compare, oltre alle postille, anche lo stemma: questo manoscritto fu copiato forse qualche anno dopo il Vat. lat. 186, probabilmente durante il pontificato di Callisto III, perché riporta la traduzione del Griffolini dalle omelie sul Vangelo di Giovanni dedicate a Cosimo di Montserrat, in parte presenti anche sul Vat. lat. 4248191. Il Vat. lat. 390 è ugualmente composto di blocchi di opere progressivamente aggiunti e allestiti da più mani, come mostra il stesso conteggio dei fascicoli, nella breve descrizione che qui segue.

Andrea Contrario, in Segno e testo. International Journal of Manuscripts and Text Transmission 5 (2007), pp. 395-406. 188 Monfasani, George of Trebizond cit., p. 171. 189 L. Casarsa, Contributi per la biografia di Gregorio Correr, in Miscellanea 1, Udine 1979, p. 62; sul Toscanella si veda G. Gualdo, Giovanni Toscanella. Nota biografica, in Diplomatica pontificia e umanesimo curiale. Con altri saggi sull’Archivio Vaticano tra medioevo ed età moderna, a cura di R. Cosma, Roma 2005 (Italia sacra, 79), pp. 284-309. 190 Monfasani, George of Terbizond cit., pp. 170-171. 191 La scheda del manoscritto, che qui si presenta, completa la descrizione in Vattasso – Franchi de’ Cavalieri, Codices Vaticani, pp. 300-302, curata da Giovanni Mercati, come alcune altre di padri greci: ibid., p. XIV. Il volume è citato anche in A. Lanconelli, La biblioteca romana di Jean Jouffroy, in Scrittura biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento. Atti del II seminario, a cura di M. Miglio, P. Farenga, A. Modigliani, Città del Vaticano 1983 (Littera antiqua, 3), pp. 280, 282, 291-292.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 256

12-Jun-17 8:10:52 AM

traversari, parentucelli e la carthusia maior

257

Membr., ff. I, 326 (i primi nove numerati con cifre romane, gli altri 317 con cifre arabe), 40-42 linee lunghe per foglio; mani umanistiche corsive che si alternano tra di loro; rigatura a secco. Fasc.: 19(8+1°), 2-310, 414, 5-610, 77(6+1°), 812, 9-1010, 118, 124, 13-1710, 1812, 19-2010, 12 21 , 22-3210, 339(8+1°). Richiami in calce all’ultimo f. v, a destra o al centro. Fitte postille di Jouffroy, che nelle prime pagine (I-IX) compila una sorta di indice. La miniatura al f. 1r a bianchi girari è nello stile e forse della mano di Gioacchino de’ Gigantibus. La legatura settecentesca riporta gli stemmi del card. de Zelada; il dorso fu rifatto per volere del card. Angelo Mai a metà del sec. XIX.

Sono del resto già noti e testimoniati da altri manoscritti i rapporti intercorsi tra Jouffroy e Trapezunzio: ad esempio il Vat. lat. 2062, che appartenne al prelato francese e contiene la traduzione trapezuntina dalle Leggi di Platone192. I Vat. lat. 186 e 4248 aprono quindi la visuale sugli scambi di libri alla corte di Niccolò V e Callisto III. Siamo ormai molto in là rispetto alla scoperta del 1428: a testimonianza della strada compiuta, non solo dal testo ritrovato, ma anche dallo scopritore, ormai giunto al pontificato e impegnato a costruire la nuova biblioteca, tuttavia ancora inevitabilmente legato, lui e di conseguenza i suoi più vicini sostenitori e collaboratori, a quella sua prima stagione di scoperte. Molti codici nati in quegli anni, pur non giungendo direttamente nella collezione del pontefice, ebbero la ventura di esservi approdati in seguito, quando Sisto IV riprese il progetto del suo antecessore ed ereditò, insieme ai volumi di Parentucelli, anche quelli di alcuni personaggi che vissero nella corte del pontefice sarzanese: tramite questi libri si era diffusa l’attività culturale promossa da papa Niccolò e accolta dagli uomini di cultura presenti in Roma tra il 1447 e il 1455. E non è quindi fuor di luogo ipotizzare che proprio uno di questi prelati, forse lo stesso Jouffroy, sia riuscito a far giungere a Roma l’esemplare più completo della silloge certosina, l’attuale Vat. lat. 303, che riporta, aggiunta da un copista della metà del secolo, l’attribuzione a Giovanni Crisostomo del De similitudine carnis peccati, con lo stesso titolo che Jouffroy propone nella nota marginale che più sopra ho trascritto. I due codici si situano quindi assai bene nel periodo di Niccolò V, al quale rimandano alcune opere in essi trascritte, la presenza di copisti noti a Jouffroy e a Trapezunzio, ma anche ad amici del bibliotecario del papa, Giovanni Tortelli: lo stesso Buckinck trascrisse per Marco Barbo il Vat. lat. 3319, che appunto contiene l’Orthographia tortelliana. Per parte mia, proprio in relazione al Tortelli, e seguendo da vicino Albinia de la Mare, ho proposto di riconoscere il Buckinck all’opera per il papa sulla prima parte 192 Per

il Trapezunzio Monfasani, George of Terbizond cit., pp. 72-113.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 257

12-Jun-17 8:10:52 AM

258

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

del Vat. lat. 194, un Tertulliano allestito per la Vaticana di Niccolò V, su cui lavorò come copista e postillatore lo stesso Tortelli193. Oltre al Trapezunzio e al Buckinck, rimandano a quegli anni e quell’ambiente la presenza nel Vat. lat. 186 di un’opera di Poggio, il De infelicitate principum, dedicato a Tommaso da Sarzana nei primi anni ’40. E proprio dall’incipit di quest’opera sul Vat. lat. 186 (f. 124v) ricaviamo un ulteriore appiglio cronologico: Pogii de infelicitatibus principum ad clarissimum virum Thomam Zar­za­ nensem liber incipit, qui nunc est ad Nicolaum V pontificem maximum.

E l’aggiunta indica chiaramente che, quando l’opera fu copiata, Parentucelli era il pontefice regnante: tra il 1447 e il 1455. Anche la presenza dell’epistola del Valla a Lauro Quirini su un manoscritto di Jouffroy acquista una rilevanza propria. Da una parte è testimonianza dell’amicizia e del discepolato del prelato francese rispetto al Valla, anche dopo l’insegnamento ricevuto dal grande umanista a Pavia: i due si ritrovarono a Roma proprio durante il pontificato niccolino. Lo conferma un altro dato: la presenza nella biblioteca del prelato francese di una copia della traduzione di Tucidide preparata da Valla per Niccolò V, nel manoscritto Vat. lat. 1799, miniato da Iacopo da Fabriano e datato al sesto anno del pontificato di papa Parentucelli (1453)194. Inoltre il testimone della lettera al Quirini, il Vat. lat. 186, non è certo il solo a riportare questo testo per altro piuttosto diffuso e venato di forte valenza polemica195, ma acquista un valore maggiore se assegnato a Jouffroy, allievo e amico personale del Valla, che ebbe tra le mani una delle 193 A.

Manfredi, Giovanni Tortelli e il suo copista, in I luoghi dello scrivere da Francesco Petrarca agli albori dell’età moderna. Atti del Convegno internazionale di studio dell’Associazione italiana dei Paleografi e Diplomatisti. Arezzo (8-11 ottobre 2003), a cura di C. Tristano, M. Talleri e L. Magiorami, Spoleto 2006 (Studi e ricerche CISAM, 3), p. 236: i ff. 1r-31v del Vat. lat. 194 dovrebbero essere di meno del Buckinck, che qui usa una versione posata e diritta della sua minuscola, non riscontrata altrove, ma proposta dalla de la Mare e accettata da Monfasani, Collectanea trapezunziana cit., p. 86; invece sono del tutto da ascrivere al Tortelli i ff. 32r-88r. Caldelli, Per un autografo cit., p. 403 nt. 31, non è però del tutto convita di questa proposta: fatto salvo, come lei stessa conferma, il legame tra il copista tedesco e il mondo di prelati e umanisti connesso con Niccolò V. 194 Lanconelli, La biblioteca romana cit., pp. 278, 286. Traccia la storia del Vat. lat. 1799 M. Pade, La traduzione di Tucidide. Elenco dei manoscritti e bibliografia, in Pubblicare il Valla, a cura di M. Regoliosi (Edizione Nazionale delle opere di Lorenzo Valla / Strumenti, 1), Firenze 2008, pp. 441-442, dove pure vengono offerte notizie anche sulle altre opere valliane possedute da Jouffroy, tra cui una copia diretta dell’amatissimo Quintiliano postillato. 195 Sulla diffusione F. Pontarin – C. Andreucci, La tradizione del carteggio di Lorenzo Valla, in Italia medioevale e umanistica 15 (1972), pp. 192 e 200, Valle Epistole cit., pp. 72-73: il codice è citato in apparato.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 258

12-Jun-17 8:10:52 AM

traversari, parentucelli e la carthusia maior

259

lettere scritte dal suo maestro negli anni romani, quando la presenza del Valla animò gli scontri polemici: ne fecero in un certo modo le spese sia il Trapezunzio sia il Bracciolini, che abbandonarono, dopo avervi operato, la corte umanistica del papa. Pure entrambi sono presenti nel Vat. lat. 186, insieme a un altro protagonista di quegli anni: Niccolò Perotti, di cui il manoscritto è testimone unico degli epigrammi a Sigismondo Malatesta nella loro prima redazione del 1453196. Il copista che li trascrive sul Vat. lat. 186 utilizza un’antiqua accurata ed elegante, assai simile a quella che usavano gli scribi del papa per i libri della nuova biblioteca: ad esempio Iohannes de Rodemberg197 o il domestico e scriba di Tortelli Iohannes de Alamania. Indicazione anche questa di connessione cronologica tra questo allestimento e la corte più vicina al pontefice e ai suoi interessi, che si giovò anche per se stessa del gran movimento di libri e copisti favorito dal pontefice. Ma l’identificazione del possessore del Vat. lat. 186 è coincide per la collezione di epigrammi perottini con altri codici appartenuti a Jouffroy, copie dirette dagli autografi del futuro vescovo di Siponto, egli pure assiduo frequentatore della corte papale: i Vat. lat. 3027, 1453, 1454, 1458198. Dunque il Vat. lat. 186 fu fatto preparare da Jouffroy negli anni inziali della sua carriera: con buona dose di probabilità durante il pontificato di Niccolò V, con cui il giovane prelato ebbe ottimi rapporti199 e della corte di quel papa esso offre un’immagine completa: soprattutto rispetto alla nuova, a volte anche polemica, produzione umanistica, connessa con il re­ cupero di testi antichi, in particolare patristici. Tra questi testi potrebbe essere giunto a Roma, magari per volontà stes196 Oltre ai testi indicati a p. 252 nt. 171, si veda anche G. Mercati, Per la cronologia della vita e degli scritti di Niccolò Perotti, Roma 1925 (Studi e testi, 44), pp. 26 nt. 1, 28 nt. 3, 33 nt. 4, 37-38, 103 nt. 3; P. O. Kristeller, Niccolò Perotti ed i suoi contributi alla storia del­l’Uma­ nesimo, in Studies in Renaissance Thought and Letters, II, Roma 1985 (Storia e letteratura, 166), p. 317. 197 Cfr. qui a p. 305. 198 N. Perotti’s Version of the Enchiridion of Epictetus, a cura di R. P. Oliver, Urbana 1954. 199 Davanti al neoeletto papa Niccolò V, Jouffroy recitò nel ’47 una orazione a nome del duca di Borgogna, ebbe poi la nomina a vescovo di Arras, fu diplomatico della Santa Sede e visse a corte; nel ’55 si incaricò di commemorare il pontefice scomparso: L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del medioevo, trad. it. di A. Mercati, I, Roma 1928, pp. 367, 380, 575; J. McManamon, The Ideal Renaissance Pope: Funeral Oratory from the Papal Court, in Archivum historiae pontificiae 14 (1976), pp. 9-70; Lanconelli, La biblioteca romana cit., p. 276; L. Onofri, “Sicut fremitus leonis ita et regis ira”. Temi neoplatonici e cultosolare nell’orazione funebre per Niccolò V di Jean Jouffroy, in Humanistica Lovaniensia 31 (1982), pp. 1-28; H. Goldbrunner, “Quemcumque elegerit Dominus, ipse sanctus erit!” Zur Leichenrede des Jean Jouffroy auf Nikolaus V, in Quellen und Forschungen aus italienischen Arkiven und Bibliotheken 64 (1984), pp. 385-396.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 259

12-Jun-17 8:10:52 AM

260

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

sa del papa o del suo entourage di collaboratori, un esemplare della tradizione che faceva capo al libro che il giovane Parentucelli aveva ottenuto vent’anni prima dalla Certosa francese. L’intenzione di questo recupero era forse di inserirlo nella nuova biblioteca papale: ma, come in altri casi, non si fece a tempo. Al suo arrivò a Roma negli anni ’50, la silloge era però già spezzata in due tronconi: da una parte il blocco ignaziano chiuso dal commento di Rufino al Credo, dall’altra la raccolta completa dei sermoni di Basilio tradotti da Rufino; le due parti viaggiavano probabilmente già per vie diverse, e Jouffroy poté riunirle ma secondo un ordine ormai differente dalla sequenza del 1428. Un rapido sguardo alla tradizione manoscritta sembra confermare questa tendenza. 3. Notizie dalle tradizioni testuali e nuovi testimoni della silloge certosina I Vat. lat. 303, 4248 e 186 provengono dunque da una stessa fonte, il codice di ascendenza certosina giunto a Bologna nel 1428: i tre apografi ci permettono di ricostruire il volume avuto da Parentucelli e la sua silloge singolare. Sarebbe utile a questo punto accertare i rapporti stemmatici dei testimoni, soprattutto dei recentiores, rispetto alle tradizioni dei testi contenuti, ma le edizioni e gli studi ora disponibili permettono solo alcuni affondi. L’edizione dei Patres Apostolici risale alla fine del XIX secolo200 e si serve di un numero esiguo di manoscritti: nessuno dei tre codici vaticani qui presi in considerazione vi compare. L’edizione del commento di Rufino al Credo si avvale di quattordici testimoni, nessuno del sec. XV201; il censimento per i manoscritti di opere attribuite a Girolamo ne ha recuperati quaranta, tra cui due dei nostri tre, i Vat. lat. 186 e 303202: di questo blocco in effetti i manoscritti quattrocenteschi sono percentualmente pochi, solo tredici203, alcuni dei quali riportano appunto l’attribuzione dell’opuscolo 200 Funk – Diekamp, Patres Apostolici cit., II, XVI-LIV; cfr. anche A. Siegmund, Die Überlieferung der griechischen christlichen Literatur in der lateinischen Kirche bis zum zwölften Jahrhundert, München – Pasing 1939, pp. 89-91. 201 Tyranni Rufini Opera cit., pp. 127-131. 202 Lambert, Bibliotheca Hieronymiana cit., III B, pp. 426-428 nr. 514, che ignora il Vat. lat. 4248. 203 Tra cui vanno annoverati Cesena, Bibl. Malatestiana, D.VIII.1 e Urb. lat. 55 erroneamente datati al sec. XIV: Lambert, Bibliotheca Hieronymiana cit., III B, pp. 427 e 429: in realtà entrambi del sec. XV; sul primo dei due mss. si vedano infatti bibliografia e immagini in http:// www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=Opcat/bibg.xis&tag5995=cron&tag5996= D.VIII.1&tag5997=bib&tag6100=Opcat2; l’erronea datazione del secondo viene da un probabile refuso del catalogo vaticano Codices Urbinates latini, rec. C. Stornajolo, I, Romae 1902, pp. 67-69. In realtà il ms. è una silloge di chiara provenienza fiorentina, collocabile negli anni 50/60 del Quattrocento, identica a molte altre analoghe di carattere patristico, collocate nelle segnature limitrofe.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 260

12-Jun-17 8:10:52 AM

traversari, parentucelli e la carthusia maior

261

allo Stridonita, motivandone così la presenza nello spoglio del Lambert204. Anche con attribuzione esatta a Rufino, il commento risulta pressoché sempre inserito in sillogi geronimiane, alcune molto vaste, tranne che nella silloge certosina e in pochissime altre sequenze, mostrando così, anche da questo punto di vista l’originalità della sequenza venuta nelle mani di Parentucelli. Conferme in tal senso vengono da una più breve lista di manoscritti con l’opera rufiniana205: in tutto quattordici occorrenze, di cui nove già presenti nell’elenco precedente; delle cinque in più quattro datano al sec. XV, di cui tre sillogi geronimiane206. L’edizione, pregevole se pure datata, dell’Admonitio ad filium spiritualem si rifà a otto testimoni207, quasi tutti del IX sec., tranne il Par. lat. 133, del sec. XI-XII, contenenti in prevalenza raccolte di regole monastiche, cui spesso l’opera era annessa. Il testo ebbe però una diffusione capillare208, ancora da sottoporre a censimento e studi209. Ben nota ai filologi è invece la bella traduzione rufiniana dalle otto omelie di Basilio210. I Vat. lat. 186 e 303 sono già presenti al primo studioso che 204 Sono i seguenti manoscritti: Firenze, Bibl. Laurenziana, 19.9 e 19.11 Urb. lat. 55 e Vat. lat. 343 e 348, tutti di ascendenza fiorentina. 205 Riportata nel sito http://www.mirabileweb.it/title/commentarius-in-symbolum-apostolorum-rufinus-aquileiensis/16936, consultato da me nel novembre 2014; i tre nostri testimoni vaticani non compaiono in questa lista, che pure ignora l’elenco del Lambert. 206 Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin – Preußischer Kulturbesitz, theol. lat. 2° 558, Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 996, Madrid, Biblioteca de la Real Academia de la Historia, Códices 92. 207 Lehmann, Die Admonitio cit. 208 Una scheda on line datata 5 aprile 2013 http://www.earlymedievalmonasticism.org/ texts/PsBasilius-Admonitio.html da me consultata nel novembre 2014, oltre a fornire i punti di riferimento bibliografici generali, offre un censimento dichiaratamente incompleto dei testimoni manoscritti, che salgono ben a 45, compresi quelli usati dal Lehman, dodici sono datati al sec. XV; un’altra lista fornisce il sito (consultato nel novembre 2014): http://www. mirabileweb.it/view-title/admonitio-ad-filium-spiritualem-title/16790: in tutto 11 segnalazioni, otto assenti nel sito precedente, che questa seconda segnalazione ignora: si sale quindi in tutto per ora a 53 esemplari: ma nei due siti citati non compaiono i nostri tre recentiores, e neppure il Par. lat. 2662 del Ferrantini, di cui si è detto qui alle pp. 199-200, 201, 205, evidentemente i testimoni in circolazione sono assai di più e a un censimento accettabile non si è ancora giunti. Qualche altro testimone si recupera consultando il data base di Manus. 209 Cfr da ultimo J. F. Le Pree, Pseudo-Basil’s De admonitio ad filium spiritualem: A New English Translation, in The Heroic Age. A Journal of Early Medieval Northwestern Europe 13 (August 2010), consultabile in http://www.heroicage.org/issues/13/lepree2.php. 210 Siegmund, Die Überlieferung der griechischen cit., p. 51; M. Huglo, Les anciennes versions latines cit., pp. 129-132; Tyranni Rufini Opera cit., pp. 236-237. Il gruppo di omelie basiliane si diffuse particolarmente nella Francia del secolo XII, ben adattandosi alle esigenze monastiche, perché la raccolta era nata proprio con lo scopo di offrire testi per l’esperienza cenobitica promossa dai Padri antichi come si ricava leggendo la prefazione di Rufino alla traduzione: «Eius lectio etiam religiosis feminis et praecipue admirandi studii matronae tuae

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 261

12-Jun-17 8:10:52 AM

262

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

si occupò di questa silloge211 e che ha già rilevato le affinità che li legano tra loro e ad altri codici212. Per parte mia ho proposto una collazione del solo prologo dei due manoscritti con il testo offerto da Simonetti213; ripropongo il risultato, che mi pare da tener presente per il discorso che stiamo proponendo e non smentito da studi successivi. Edizione

Vat. lat. 303 e 186

sancti … episcopi in presenti Et Eius in graeco et sermone beato nostro … Cypriano Ineptus Luxuriam iram … superbiam Magis

Om. Om. Om. beati Basilii in greci sermonis beatum nostrum … Cyprianum adeptus gulam superbiam … iram Om.

In un solo caso i due codici si dividono in lezioni differenti: Edizione

Vat. lat. 303

Vat. lat. 186

Haud

Hanc

haut

I due testimoni presentano le medesime lacune, sia quelle minime, che quelle un po’ più consistenti e la sola variante che li divide si spiega facilmente pensando a una lettura incerta su una scrittura di forte impianto corsivo. Anche il Vat. lat. 390, che, come abbiamo visto appartenne a Jouffroy, consente nelle lacune e nelle varianti, e riporta alla lin. 9 hanc come il Vat. lat. 303. filiae nostrae invenitur aptissima» (ibid., p. 237). Copie ci sono giunte da Clairvaux, l’attuale Troyes, Bibliothèque municipale, 483, sec. XII, da St. Thierry de Reims, oggi Laon, Bibliothèque municipale, 115, sempre del sec. XII, e dalla Grande Chartreuse: Catalogue général des manuscrits des bibliotèques publiques, II, Paris 1855, pp. 213-214; Catalogue général cit., I, Paris 1849, pp. 99-100. 211 Huglo, Les anciennes versions latines cit., p. 129. 212 L’editore del prologo di Rufino non li ha però utilizzati, affidandosi solamente ad alcuni antiquiores: Tyranni Rufini Opera cit., p. 236, P: Par. lat. 10539 (sec. XII), T: Troyes, Bibl. Mun., 483 (s. XII), G: Grenoble, Bibl. Mun. 258 (s. XII), M: Montpellier, Bibl. de l’École de Medicine, 67 (s. XI), L: Laon, Bibl. Mun., 115 (s. XII). 213 Tyranni Rufini Opera cit., p. 237.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 262

12-Jun-17 8:10:52 AM

traversari, parentucelli e la carthusia maior

263

I tre codici si accordano nelle lacune principali con un manoscritto della tradizione antica di quest’opera, utilizzato da Simonetti, il nr. 309 della Bibliothèque municipale di Grenoble, del s. XII (Huglo lo indica con sigla G), proveniente dalla Grande Chartreuse214: una raccolta di opere di Basilio e dello Pseudo-Atanasio, dove sono riportate solo alcune delle omelie tradotte da Rufino, con lo stesso titolo con cui figurano nel Vat. lat. 303. Nel Vat. lat. 186 non c’è la rubrica del copista, integrata come si è visto a margine da Jouffroy: Translatio Rufini in octo sermones beati Basilii. Ecco l’incipit comune al Vat. lat. 303 e al codice di Grenoble: Incipit prologus Rufini presbyteri in omelias octo beati Basiliiquas trastulit in latinum.

Il volume di Atanasio-Basilio, noto con sigla G, ha per il prologo le stesse lacune e le stesse varianti dei due vaticani, tranne in un solo punto: G, insieme a T riporta instituere dove nei due vaticani e nell’edizione ricorre instruere, ma anche qui la lacuna si spiega facilmente immaginando una lettura difficile di una trascrizione in corsiva. La vicinanza nel prologo tra la famiglia di codici quattrocenteschi e G, di provenienza certosina, è indizio ulteriore: la fonte cui fanno capo i manoscritti della raccolta giunta in Italia tramite Parentucelli concorda con un altro codice certosino, stavolta conservato. * Le otto omelie basiliane nella traduzione rufiniana hanno avuto di recente una rinnovata fortuna di studi tra i filologi della letteratura cristiana antica: in particolare per merito di Andrea Salvini215 e soprattutto di C ­ arla Lo Cicero, che ha finalmente offerto un’edizione critica completa delle versioni216. I due studiosi tengono presenti anche i due codici Vat. lat. 303 e 186, seppure in misura diversa. 214 Catalogue

général, Départements, VII, Grenoble, Paris 1889, pp. 96-97. studio filologico è concentrato nel saggio A. Salvini, Sulla tradizione manoscritta delle otto Homiliae Morales di Basilio-Rufino, in Studi classici e orientali 44 (1994), pp. 220251; l’autore ha pubblicato anche altri due scritti in merito, tra cui un’edizione Omelie di Basilio tradotte in latino, a cura di id., Napoli 1998, e uno studio sulla tecnica versioria in id., Sulla tecnica di traduzione dal greco in latino nelle Homiliae morales di Basilio-Rufino, in Studi classici e orientali 46 (1998), pp. 845-889. 216 Rufini Aquileiensis Homiliarum Basilii Magni interpretatio latina, cura et studio C. Lo Cicero, Turnhout 2008 (CCL 20A), è uscita poi un’altra edizione parziale, con riferiemnto filologico ai due studiosi, in particolare alla Lo Cicero in Nosce te ipsum … animam tuam … Deum, Predigt 3 des Basilius Caesariensis in der Übersetzung des Rufinus – Kritische Ausgabe 215 Lo

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 263

12-Jun-17 8:10:53 AM

264

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

Un primo spoglio filologico proposto da Salvini prende in esame ventiquattro manoscritti con la silloge basiliana, suddividendoli in tre serie: otto poziori, sei secondari, dieci recenziori; tra questi ultimi figurano i Vat. lat. 186 (con sigla Ca) e 303 (Cb) insieme al Vat. lat. 390 (Cc)217, che come abbiamo visto, pure appartenne a Jouffroy. Senza addentrarci in uno studio che ci porterebbe lontano, constatiamo che pur attingendo da dati di natura diversa e senza tenere conto della tradizione certosina da cui i libri derivano e che era stata già messa in luce, Salvini collega i tre manoscritti tra di loro e li raggruppa con l’Urb. lat. 46 (Cd), una miscellanea basiliana, molto probabilmente di origine fiorentina, contenente anche le traduzioni rufiniane, preparata per Federico da Montefeltro218, però un po’ più distante dagli altri tre: stessa fonte, ma contaminazioni differenti con altri rami quattrocenteschi di marca fiorentina. In particolare egli evidenzia di tutto questo gruppo «la medesima successione delle omelie» e, soprattutto per i primi tre manoscritti «prendendo come campione le prime tre omelie, abbiamo potuto verificare puntualmente la discendenza» dal manoscritto indicato con sigla C219, cioè l’attuale Lincoln, Cath. Chapter Library, 77 (A.3.4), che egli data al sec. XII220, datazione proposta a sostituirne un’altra, precedente, che lo attribuiva al sec. XIII221. Dunque una prima analisi di carattere strettamente testuale, ricavata da uno solo degli scritti contenuti nella silloge di derivazione certosina, ne conferma la parentela anche da questo punto di vista. Più raffinata e approfondita, l’analisi filologico testuale condotta dalla Lo Cicero, permette davvero di ampliare lo spazio della ricerca, e andrà ripresa in altra sede, ma già qui offre conferma alle linee di lavoro emerse confrontando i manoscritti rispetto alla loro storia e alla loro diffusione umanistica, badando non solo a singoli testi contenuti, ma alle sillogi nel des lateinischen Textes mit Einleitung, griechischer Fassung und deutscher Übersetzung, heraugegeben H. Marti, Berlin – Boston 2012 (Texte und Untersuchungen zur Geschichte der altchristlichen Literatur, 168). 217 Salvini, Sulla tradizione cit., pp. 218-221. 218 Codices Urbinates latini, I cit., pp. 51-54; C. Bizer, Die armenische Version und der griechisch-lateinische Text des pseudathanasianischen Dialogus de s. Trinitate, in Oriens christianus 53 (1969), pp. 203 e 211; F. J. Leroy, La tradition manuscrite du “De virginitate” de Basile d’Ancyra, in Orientalia christiana periodica 38 (1972), p. 207. 219 Ibid., p. 248. 220 Ibid., p. 219. 221 R. M. Thomson, Catalogue of the Manuscripts of Lincoln Cathedral Chapter Library, Woodbridge, Suffolk [c1989], pp. 55-56, lo data al XII med. – ex., inglese, in due parti, la prima delle quali è conservata nella biblioteca capitolare di Lincoln dal sec. XV; al sec. XIII lo attribuiva il più vecchio R. M. Woolley – M. Honywood, Catalogue of the Manuscripts of Lincoln Cathedral Chapter Library, London 1927, pp. 43-44.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 264

12-Jun-17 8:10:53 AM

traversari, parentucelli e la carthusia maior

265

loro insieme. L’edizione offre anche un’ampia recensio, tale da permettere uno sguardo generale delle linee di diffusione delle otto versioni rufiniane. Essa comprende sia i testimoni completi che i parziali, arrivando a enumerarne cinquantasette, forniti di brevi descrizioni disposte in ordine cronologico222. Si constata così che la tradizione può rimontare agli ultimi secoli della romanità cristiana, addirittura alla fine del VI, e che, dall’altro capo, quasi la metà dei testimoni risale all’età umanistica con una diffusione davvero capillare, soprattutto in relazione ai corpora delle omelie di san Zenone223, quindi per sillogi anche molto diverse tra di loro: meriterebbe di essere approfondita anche la loro diffusione nelle biblioteche personali e pubbliche/istituzionali del tempo. Purtroppo per noi, a fronte di questa vasta recensio, la costruzione del testo è affidata ai latori più antichi, mentre lo studio dei recentiores, soprattutto di quelli vaticani, è rimandato ad altra sede224. D’altronde l’abbondanza delle testimonianze antiquiores credo possa soddisfare le esigenze di quella che di fatto è la prima edizione moderna di questo importante esperimento versorio. Limitandoci a considerare alcune ricadute di questa analisi sulla ricostruzione dei fatti che andiamo qui riproponendo, vorremmo evidenziare in particolare due elementi. Il primo è di carattere testuale e vede la conferma del legame tra i manoscritti vaticani con tutta o parte della silloge certosina (Vat. lat. 186 [sigla V1], Vat. lat. 303 [sigla V2] Vat. lat. 390 [sigla V3], Urb. lat. 46 [sigla V9]) e il rapporto sia con il codice di Lincoln225, che con Grenoble, Bibl. Municipale, 309 (sigla G)226, proveniente dalla Grande Chartreuse227 e già citato più sopra. L’ampia recensio permette in particolare il recupero di altri apografi più o meno prossimi alla silloge certosina importata da Parentucelli nel 1428: tutti manoscritti quattrocenteschi, a segno che davvero il codice visto tra il 1424 e il 1428 dagli umanisti italiani è oggi perduto, ma che i testi in esso contenuti si sono anche ben diffusi. Ecco quindi riemergere l’attuale Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, 460 (siglato F2) con la collezione 222 Rufini

Aquileiensis Homiliarum Basilii Magni cit., pp. XIII-XXXIX.

223 Ibid. 224 Ibid., p. 2: ben ventuno i testimoni utilizzati per ricostruire il testo. Per le prospettive di studio dei recentiores: ibid., pp. L-LI. 225 Però datato al sec. XIII: ibid., p. XX. 226 Ibid., p. XVIII, il codice è citato con una delle due segnature, il nr. 258, più esatto il riferimento a 309 (258), come in Étaix, Les manuscrits de la Grande Chartreuse, p. 65; il ms. corrisponde anche ad una voce del repertorium librorum Fournier, La bibliothèque, p. 352 sotto la rubrica Opera Basilii. 227 Rufini Aquileiensis Homiliarum Basilii Magni cit., pp. XLVI-XLVIII.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 265

12-Jun-17 8:10:53 AM

266

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

Rufino-Basilio, De similitudine carnis peccati, Ignazio, Admonitio ad filium spiritualem e Commentarium in Symbolum di Rufino228, assai prossimo a Valencia, Biblioteca de la Catedral, 231229 e soprattutto all’attuale Oxford, Magdalen College, lat. 76230, che contiene oltre ad altri testi patristici la serie certosina e che è stato scritto da Iohannes Lamperti de Rodemberg, copista tra i prediletti di Niccolò V e Tortelli, celebre per aver trascritto l’originale della traduzione di Tucidide dedicata a papa Parentucelli dal Valla231. Il volume quindi ci rimanda alla diffusione della silloge in Roma alla corte del pontefice. Esso riporta nella seconda parte la stessa sequenza del Vat. lat. 303 e nella prima sezione, una serie di testi patristici greci tradotti da Traversari232. Allo stesso modo il nuovo esemplare fiorentino ora alla Nazionale permette di vedere la presenza della scoperta di Parentucelli nella città toscana. Il recupero di questi tre manoscritti, che ora andranno in tutto aggregati ai tre vaticani già noti, apre ulteriori campi di indagine; e ugualmente lo apre il legame, ulteriormente confermato dalla Lo Cicero con il manoscritto di Lincoln, che a sua volta contiene parte degli scritti presenti nella silloge certosina, e con un altro codice più antico, l’attuale Salzburg, Stiftsbibliothek der Benediktiner-Erzabtei St.-Peter, a.VI.34, del sec. XIII233. I testimoni recentiores emersi dalle ultime ricerche aiuteranno a cogliere meglio la diffusione, parziale o integrale, della silloge in Italia, i due più antichi a cercare di rimontare alle origini del manoscritto certosino deperditus, origini che non sono italiane. Le otto omelie di Basilio hanno dunque avuto una rinnovata fortuna in Italia nel secolo XV: Parentucelli ebbe il merito di promuoverla, come è testimoniato dai codici Vaticani e dal suo Canone. La loro diffusione quattrocentesca e quella di tutta la silloge certosina sembra non lasciare tracce nella biblioteca dello scopritore, Parentucelli, ma si diffonde attorno a lui e dopo di lui, secondo una linea percorsa da molti di questi autori. Giunta dalla Francia nel 1428, essa fu trascritta e arricchita con poche annotazioni. Le opere ritrovate allora si diffusero anche singolarmente, componendosi con altre affini in sillogi ordinate, che entrarono nelle biblioteche dei 228 Ibid., p. XXIII; descritto anche in G. Mazzatinti, Inventario dei manoscritti delle biblioteche d’Italia, VIII, Forlì 1898, p. 134. 229 Rufini Aquileiensis Homiliarum Basilii Magni cit., p. XXIV; breve descrizione in E. Olmos Y Canalda, Codices de la Catedral de Valencia, Valencia 1912, p. 168. 230 Rufini Aquileiensis Homiliarum Basilii Magni cit., p. XXIV. 231 Su questo notissimo copista Caldelli, Copisti a Roma cit., pp. 118-119. 232 Catalogus codicum manuscriptorum qui in collegiis aulisque Oxoniensibus hodie asservantur, confecit H. O. Coxe, Oxonii 1852, pp. 43-44; Benedictins du Bouveret, Colophons de manuscrits occidentaux, Fribourg, Suisse, 1973, nr. 10216; citato anche in Caldelli, Copisti a Roma cit., p. 118. 233 Rufini Aquileiensis Homiliarum Basilii Magni cit., p. XXII.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 266

12-Jun-17 8:10:53 AM

traversari, parentucelli e la carthusia maior

267

grandi prelati o degli uomini colti della corte papale, arricchendo il patrimonio librario degli stessi pontefici, che per diritto di spoglio o per acquisto riuscivano ad ottenere larghe parti delle raccolte personali dei curiali. Il recupero dell’antica versione di Ignazio accosta gli umanisti a uno dei più remoti scrittori della letteratura patristica, tra quelli oggi definiti apostolici, perché risalenti agli inizi del cristianesimo e vicini alla prima predicazione, quando i problemi iniziali di riflessione sul dogma si affiancavano all’organizzazione delle Chiese e all’esperienza della persecuzione234. Un’altra opera di ambiente apostolico fu recuperata all’incirca in questi stessi anni: la traduzione latina completa dell’Apocalisse apocrifa di Erma, detta Pastor, che riapparve nel terzo decennio del secolo XV tra le mani del Niccoli. In questo caso l’originale greco non ci è giunto integralmente e le due traduzioni latine sono utili perché completano la conoscenza del testo235. Erma e Ignazio si affiancarono ad altri scritti di Padri antichi allora noti. Ad esempio il Pal. lat. 150236, che dà il nome alla rara tradizione palatina della versione latina del Pastor, riporta anche la versione di Ignazio nella recensio longior e il corpus delle lettere di sant’Antonio in traduzione latina. Questo codice fu preparato per il card. Giordano Orsini, di cui conserva, al f. 1r, lo stemma in parte eraso, ma ancora ben decifrabile. Il codice è catalogato tra i volumi rimasti a Firenze alla morte del cardinale237. Anch’esso conferma l’interesse dei prelati di curia per queste opere: arrivò alla raccolta papale dalla biblioteca privata di Giannozzo Manetti e la pubblica Palatina di Heidelberg. Così Tommaso da Sarzana riuscì a far giungere il corpus di Ignazio in Italia e a farlo conoscere agli umanisti. Non ne resta traccia nella sua biblioteca e nella Vaticana delle origini: forse l’esemplare giunto a Bologna, passò a Firenze e lì rimase, duplicandosi in molte copie. Il manoscritto 234 Quasten,

Patrologia cit., I, pp. 44-45, 64-75. gli ultimi studi che stanno avviando una nuova edizione critica: A. Carlini, Un nuovo testimone delle versioni di Erma, in Atene e Roma, n.s. 30 (1985), pp. 197-202; id., Due estratti del Pastore di Erma nella versione palatina in Par. lat 3182, in Studi classici e orientali 35 (1985), pp. 311-112; id., La tradizione testuale del Pastore di Erma e i nuovi papiri, in Le strade del testo, a cura di G. Cavallo, Bari 1987, pp. 23-43. 236 Codices Palatini Latini Bibliothecae Vaticanae …, rec. H. Stevenson, recogn. I. B. de Rossi, I, Romae 1886, p. 24; P. M. Bogaert, La préface de Rufin aux sentences de Sexte et une oeuvre inconnue, in Revue bénédictine 82 (1973), pp. 34, 36; I. Mazzini, Il codice Urbinate 486 e la versione palatina del Pastore di Erma, in Prometheus 6 (1980), pp. 181-188. L’attribuzione all’Orsini del codice palatino è riproposta da S. Gentile, scheda nr. 33 in Umanesimo e Padri, pp. 216-217; sulla scoperta del Pastor nel quadro dei recuperi coevi cfr. anche Gentile, Traversari e Niccoli cit., pp. 89-92. 237 G. F. Cancellieri, De secretariis veteris basilicae Vaticanae, I, Romae 1786, p. 914. 235 Cito

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 267

12-Jun-17 8:10:53 AM

268

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

certosino è oggi perduto: già nel Repertorium librorum della metà del Quattrocento non si riconosce. Tuttavia dopo questa prima ricerca, che mostra la complessità dei movimenti in atto e le condizioni non sempre facili dei contatti e dei testi ritrovati e rimessi in circolo, le porte erano ormai varcate con sicurezza e i canali aperti. Le relazioni fra il segretario del card. Albergati e la principale collezione certosina si consolidarono: soprattutto da quando l’Albergati divenne protagonista della diplomazia papale nel nord Europa e rappresentante di Eugenio IV in una nuova delicata stagione conciliare. Da queste più favorevoli circostanze vennero nuove e più accurate acquisizioni, giunte stavolta integre non solo in Italia, ma direttamente nel fondo originario della Vaticana.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 07 Certosini 04.indd 268

12-Jun-17 8:10:53 AM

IV

RICERCHE SUCCESSIVE E LIBRI CERTOSINI NELLA VATICANA DI NICCOLÒ V 1. Ireneo di Lione e Teofilo di Alessandria (1428-1435) I primi contatti di Parentucelli con la Grande Chartreuse risalgono, come si è visto, agli anni ’20 del sec. XV; l’arrivo della silloge con le lettere ignaziane ne costituisce una svolta decisiva: da allora gli scambi divennero più intensi e proficui, anche perché nel 1430 si colloca un altro mutamento nella vita dell’Albergati. La ribellione di Bologna a Eugenio IV costrinse il vescovo a prendere ancora la via dell’esilio. Così, dal 1430 in poi, dopo il successo ottenuto delle trattative di Ferrara, lo stesso papa sempre di più frequente investì il porporato di missioni diplomatiche e rappresentanze ecclesiali. Il cardinale fu perciò inviato dapprima di nuovo in Francia con l’incarico di porre fine alla Guerra dei Cento anni, quindi a presiedere il Concilio di Basilea. Così dal ’30 al ’37 l’Albergati affrontò una serie di viaggi, che lo portarono a concludere la pace di Arras, poi a trasferirsi per un certo periodo nella sede ultramontana del Concilio, scendendo però più volte in Italia1. Parentucelli, divenuto ormai suo primo segretario e cappellano, lo seguì fedelmente, operando con lui, spesso in modo decisivo, e approfittando di questi viaggi per nuovi studi ed esplorazioni. Questi impegni costituirono un’altra tappa anche per la vita di Tommaso da Sarzana, che restò a lungo fuori d’Italia e accrebbe la sua esperienza di umanista ed ecclesiastico. Abbandonati i rapporti con l’università bolognese, anche i suoi studi dovettero mutare e, da un certo punto di vista, divennero più difficili. I viaggi gli permisero però di raggiungere antiche biblioteche, sulla scorta delle indicazioni che Niccoli gli aveva fornito alla partenza, tramite il cosiddetto Commentarium de peregrinatione Germanie, un testo prezioso che giustamente il Traversari chiama index2. I tempi si manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana IV. ricerche successive e libri certosini nella vaticana

1 In sintesi E. Pàsztor, Niccolò Albergati, in Dizionario biografico degli italiani, I, Roma 1960, pp. 620-621. Sulla bibliografia dell’Albergati si veda qui alle p. 147. 2 R. Sabbadini, Storia e critica dei testi latini, I, Padova 1971 (Medioevo e Umanesimo, 11), pp. 5-7; T. Foffano, Niccoli, Cosimo e le ricerche di Poggio nelle biblioteche francesi, in Italia medioevale e umanistica 12 (1969), pp. 113-128; Ph. A. Stadter, Niccolò Niccoli: Winning Back the Knowledge of the Ancients, in Vestigia. Studi in onore di Giuseppe Billanovich, II, Roma 1974 (Storia e letteratura, 163), pp. 747-764. Sulle ricerche di Parentucelli fuori d’Italia Sabbadini, Le scoperte, I, pp. 115-116. Riassume i recuperi librari di Tommaso da Sarzana

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 08 Certosini 05.indd 269

12-Jun-17 8:11:03 AM

270

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

erano quindi sbloccati per una nuova campagna di esplorazioni Oltralpe dopo Costanza. Il memorandum del Niccoli era frutto di notizie e indicazioni ricevute da Poggio e dai primi ricercatori italiani in Europa, affidate a questa seconda ondata di viaggi diplomatici e conciliari, in particolare alle due delegazioni cardinalizie, entrambe guidate da porporati vicini agli umanisti. In parallelo ad Albergati e Parentucelli verso la Francia, Giuliano Cesarini era in partenza verso la Germania e la Boemia, per convergere poi entrambi su Basilea, e là ritrovarsi3. Così anche il cardinale di Sant’Angelo in Pescheria avrebbe fatto ritorno in Italia molti anni dopo: anch’egli aveva ricevuto, passando nel gennaio del 1431 da Firenze, il Commentarium del Niccoli, affidato al suo segretario di allora, Lucio da Spoleto, collega e coetaneo di Parentucelli, ritornato però presto e senza significativi risultati in Italia. Tommaso invece continuò le proprie scoperte, tra cui va annoverato il recupero del testo latino del De haeresibus di sant’Ireneo di Lione, giuntoci frammentario nell’originale greco. Quest’antica versione4, forse condotta in Africa e utilizzata da Cipriano o forse addirittura in Gallia nella diocesi lionese5, permise agli umanisti di accostarsi direttamente a un altro scritto agli inizi della letteratura antieretica6. Il fatto è noto7, ma conviene in questi anni Gentile, Umanesimo fiorentino cit., p. 55 e id., Parentrucelli e Firenze cit., pp. 248-250. 3 A. A. Strnad – K. Walsh, Cesarini, Giuliano, in Dizionario biografico degli italiani, XXIV, Roma 1980, p. 190. 4 M. Geerard, Clavis patrum Graecorum, I, Tournholti 1983, p. 110 nr. 1306: «Textus integer asservatus est in versione latina». 5 Catalogus Translationum et Commentariorum. Mediaeval and Renaissance Latin Translations and Commentaires Annotated Lists and Guide, VII, ed. V. Brown, P. O. Kristeller, F. E. Cranz, Washington, D.C. 1992, pp. 32-33. 6 Institutum Patristicum Augustinianum, Patrologia, III, a cura di A. Di Berardino, pres. di J. Quasten, Torino 1978, pp. 257-260; Geerard, Clavis patrum Graecorum cit., I, nr. 1306; una sintesi in C. Pasini, I Padri della Chiesa, Busto Arsizio 2010, pp. 51-60. 7 F. Loofs, Die Handschriften der lateinischen Übersetzung des Irenaeus, Leipzig 1888, pp. 76-77; Catalogue général, Départements, VII, Grenoble, Paris 1889, pp. VII, XXIII-XXIV, che ricostruisce i fatti sommariamente; Sabbadini, Le scoperte, I, p. 115; Irenée de Lyon, Contre les Hérésies, IV, sous la direction de A. Rousseau, avec la collaboration de B. Hemmerdinger, L. Doutreleau, Ch. Mercier, I, Paris 1965 (Sources Chretiennes, 100, 1), pp. 23-31; B. L. Ullman – Ph. Stadter, The Public Library of Renaissance Florence, Padova 1972 (Medioevo e Umanesimo, 10), p. 75; J. Ruysschaert, Le manuscrit Romae descriptum de l’édition érasmienne d’Irénée de Lyon, in Scrinium Erasmianum. Mélanges historiques publiés sous le patronage de l’Université de Louvain à l’occasion du cinquième centenaire de la naissance d’Érasme = Historische opstellen gepubliceerd onder de auspiciën van de Universiteit te Leuven naar aanleiding van het vijfde eeuwfeest van Erasmus, geboorte, ed. J. Coppens, Leiden 1969, I, pp. 263-266; Stinger, Humanism and Chrurch Fathers, p. 144.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 08 Certosini 05.indd 270

12-Jun-17 8:11:03 AM



IV. ricerche successive e libri certosini nella vaticana

271

ripercorrerlo, precisando circostanze e dati che emergono dai manoscritti coinvolti, parte di una tradizione testuale dalla recensio assai modesta e quasi tutta moderna8. Sono due i passi dell’epistolario traversariano che danno notizia della scoperta. Il primo è nella lettera che Tommaso da Sarzana scrisse al Niccoli nel 1428, per annunciare l’arrivo della silloge ignaziana; il secondo è del 1438, a conferma, dieci anni dopo, del recupero. 1. Parentucelli a Niccolò Niccoli: 6 giugno 14289: Ex coenobio Cartusiae Gallicanae his diebus accepi unum ex duobus voluminibus quae tamdiu expectavimus... Reliquum volumen, in quo sunt Irenaei contra hereses libri V, nondum habere potui, habiturus, si promissis fides est adhibenda, quum hoc primum (scil. volumen Basilii) restituero. 2. Traversari a fra’ Michele di Giovanni: Ferrara, 11 aprile 143810: Thomas, vir humanissimus, mihi accomodarat ante hoc ferme triennium volumina quae ex Gallis secum adduxerat, nova Irenaei contra hereses in papyro, epistulasque Theophili de Pascha contra Origenem a Hieronymo nostro traductas in membranis, quae omnia Nicolaus ipse a nobis habuit. Ea requirit memoratus amicus noster. Volo tuae diligentiae sit facere ut mittatur.

Il brano del 1428 attesta che i volumina attesi dalla Grande Chartreuse erano due: la silloge ignaziana, giunta a destinazione appunto in quell’anno, di cui abbiamo ricostruito le vicende nel capitolo precedente, e il Contra hereses di Ireneo. Tommaso si era fatto promettere che l’avrebbe avuto in prestito appena restituito il primo manoscritto. La lettera dell’aprile 1438 è stata spedita da Traversari, ormai priore dell’ordine, al suo più stretto collaboratore in quegli anni, il monaco Michele11, da poco iniziati i lavori del Concilio per l’Unione: il priore chiede 8 Catalogus Translationum et Commentariorum cit., VII, p. 34 ove si elencano solo undici manoscritti, di cui nove elencati anche in http://www.mirabileweb.it/title/adversus-haeresestitle/16878, salvo che quello citato come Vat. lat. 1154 è l’Ott. lat. 1154. 9 Vedi qui alle pp. 230-233. 10 Traversarii Latinae epistolae, col. 626; (XIII, 18, nr. 512), Luiso, Riordinamento, II, p. 40. 11 Su di lui Stinger, Humanism and the Church Fathers, ad indices p. 323; C. Caby, De l’érémitisme rural au monachisme urbain. Les Camaldules en Italie à la fin du Moyen Âge, Rome 1999 (Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome, 350), pp. 580-581; S. Iaria, Un discepolo di Ambrogio Traversari: fra’ Michele di Giovanni Camaldolese, in Italia medioevale e umanistica 45 (2004), pp. 243-294, e ancora C. Caby, Camaldolesi e storie camaldolesi nell’epistolario di Girolamo Aliotti, in I Camaldolesi ad Arezzo mille anni di interazione in campo religioso, artistico, culturale. Atti della giornata di studio in occasione del millenario della fondazione del Sacro Eremo di Camaldoli, Arezzo, 9 ottobre 2012, a cura di P. Licciardello, Arezzo 2014, pp. 97 nt. 18, 110.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 08 Certosini 05.indd 271

12-Jun-17 8:11:03 AM

272

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

l’invio di alcuni volumi utili al dibattito con i Greci12, e alla fine descrive sommariamente due codici: uno, cartaceo, di Ireneo, l’altro membranaceo con opere di Teofilo d’Alessandria, entrambi portati ex Gallis da Tommaso nel 1434 — ante hoc ferme triennium — e da allora conservati nella collezione privata del Niccoli. In effetti dal 1435 Parentucelli e Traversari non avevano avuto più occasione di incontrarsi, da quando, come si accennava, all’inizio del ’31 l’Albergati era partito per la Francia13. Trasferendosi col seguito del suo patronus a Basilea nel ’33, mentre la missione francese era in stallo, Parentucelli informava l’Aurispa che l’arrivo al Concilio della delegazione papale era previsto per la metà di agosto: sarebbe giunto con una quindicina di giorni di ritardo, agli inizi di settembre14. In quell’occasione Tommaso e l’Aurispa s’incontrarono di persona, scambiandosi le recenti scoperte: Parentucelli vide e probabilmente ottenne copia dei Panegyrici latini minores15 e gli mostrò un testimone nuovo di Tertulliano, come l’umanista siciliano scrisse a Iacopino Tebalducci: «Munsignor de Sancta Cruce et maistro Thomase serrano qui infra octo iorne, e maestro Thomase porta seco tucte le opere de Tertulliano»16; nessun cenno da parte sua sull’Ireneo, forse perché non ancora disponibile. I due amici rimasero per qualche tempo a Basilea17, collaborando direttamente ai lavori conciliari18. Il 19 luglio 1434, quando una delegazione greca, guidata da Isidoro Ruteno, allora abate del monastero di San Demetrio, fu accolta dai padri di Basilea, l’Aurispa fu chiamato a tradurre in 12 A. Sottili, Autografi e traduzioni di Ambrogio Traversari, in Rinascimento s. II, 5 (1965),

p. 6. Sugli scambi di lettere del Traversari per avere volumi durante il Concilio si veda anche A. Manfredi, La capitolare di Verona e il Concilio di Ferrara, in Petrarca Verona e l’Europa, a cura di Gius. Billanovich – G. Frasso, Padova 1997 (Studi sul Petrarca, 26), pp. 468-473, e id., Il Tortelli, il Concilio dell’Unione e il ms. Ferrara, Biblioteca Comunale Ariostea, Antonelli, 545, di prossima pubblicazione in Giovanni Tortelli primo bibliotecario della Vaticana. Miscellanea di studi, a cura di A. Manfredi – C. Marsico – M. Regoliosi. Le possibilità di trasporto, il cui onere era assunto dalla Camera apostolica, si utilizzavano per scambi di libri anche ai margini del Concilio. 13 de Töth, Il beato cardinale, II, p. LXII. 14 Ibid., II, p. 320. 15 Sulla scoperta e sul ms. di Parentucelli, oggi Vat. lat. 1775: A. Manfredi, Un’editio uma­nistica dei Panegyrici latini minores: il codice Vaticano lat. 1775 (W) e il suo correttore (w)’, in Studia classica Iohanni Tarditi oblata, a cura di L. Belloni – G. Milanese – A. Porro, Milano 1996 (Biblioteca di Aevum antiquum, 7), pp. 1313-1325. Cfr. anche C. Bianca, In margine ai “Panegyrici latini”, in Roma nel Rinascimento (1996), pp. 104-110. 16 Carteggio di Giovanni Aurispa, a cura di R. Sabbadini, Roma 1931, p. 82. 17 L’Albergati ripartì da Basilea nel settembre 1434: ibid., II, p. 374; anche l’Aurispa tornò in Italia nell’autunno 1434: Carteggio di Giovanni Aurispa cit., p. 87 n. 1. 18 Nel protocollo del Concilio tra il maggio e l’agosto del 1434 compare quattro volte con titolo di Thomas secretarius card. S. Crucis: Concilium Basiliense, III, Die Protokolle des Concils von 1434 und 1435, hrsg. J. Haller, Basel 1900, pp. 91, 125, 146, 176.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 08 Certosini 05.indd 272

12-Jun-17 8:11:03 AM

IV. ricerche successive e libri certosini nella vaticana



273

latino il discorso ufficiale dei greci durante la seduta19; pochi giorni prima, l’8 luglio 1434, il Concilio, preparandosi all’arrivo, ormai imminente, dell’ambasciata, aveva insediato una commissione teologica sulla materia Grecorum, composta da tre vescovi, un religioso e un sacerdote secolare, Tommaso da Sarzana, il segretario del legato papale20. Non è improbabile quindi che il nome dell’Aurispa come traduttore per la seduta del 19, sia stato proposto proprio da Parentucelli: l’umanista siciliano compare negli atti ufficiali di Basilea solo in quell’occasione e solo in quella veste. A Basilea nel 1433 Tommaso aveva incontrato anche Traversari, pure delegato al Concilio. Ancora nel ’34 Tommaso tornò con il cardinale in Italia, passando per Firenze e portando con sé un nuovo testimone di Tertulliano. La delegazione ripartì però presto, nella primavera del 1435, alla volta di Arras; in novembre il cardinale si fermò a Bologna, ma poco dopo ripartì per Basilea, nel febbraio 143621; nel giugno di quell’anno la delegazione era però di nuovo in Italia dove finalmente si sciolse e il cardinale si stabilì in diocesi, poi passò a Ferrara nel gennaio 1438, all’apertura del Concilio dell’Unione, di cui era stato nominato presidente22. Qui Tommaso ritrovò il priore camaldolese, anch’egli impegnato nelle trattative con i greci, e poté chiedere in restituzione i due volumi, come aveva fatto nel ’31 con altri libri presi a prestito da Pomposa e passati al Niccoli23. Il Traversari, sentendosene obbligato, chiese a fra’ Michele che i libri fossero inviati nella città estense assieme a quelli che servivano per le discussioni conciliari, approfittando di trasporti pagati appositamente dalla camera apostolica24. Dunque è nel decennio fra il ’28 e il ’38 che Tommaso recuperò ex Galliis, cioè dalla Grande Chartreuse, il Contra hereses: una datazione che, grazie a queste notizie, si può meglio precisare. Il cardinale diretto in Francia del 1431 attraversò i passi che conducono alla Savoia25, forse recandosi anche alla Grande Chartreuse. Non credo però che Parentucelli abbia ottenuto i volumi, di cui si parla nel ’38 nel viaggio di andata, perché non li consegnò al monaco camaldolese nel ’33 a Basilea. Fra il ’31 e il ’33 va invece collo19 Concilium

Basiliense, III, Die Protokolle des Concils von 1434 und 1435, hrsg. J. HalBasel 1900, III 152; Carteggio di Giovanni Aurispa cit., 83 n. 5; sulla sfortunata missione greca a Basilea J. Gill, Il concilio di Firenze, Firenze 1967, pp. 65-66. 20 Concilium Basiliense cit., III, 146. 21 de Töth, Il beato cardinale, II, pp. LXIII-LXIV. 22 Ibid., p. LXIV. 23 A. Manfredi, Dispersione dei codici e visite di umanisti a Pomposa tra Quattro e Cin­que­ cento, in Pomposia, Monasterium modo in Italia primum. La biblioteca di Pomposa, a cura di Gius. Billanovich, Padova 1994 (Medioevo e Umanesimo, 86), pp. 327-328. 24 Manfredi, La capitolare di Verona cit., pp. 473-476. 25 de Töth, Il beato cardinale, I, p. 201. ler,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 08 Certosini 05.indd 273

12-Jun-17 8:11:03 AM

274

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

cato il recupero di Tertulliano26, segnalato nel Commentarium del Niccoli e visto dall’Aurispa a Basilea e giunto in copia a Firenze nel ’34. Dove egli lo abbia recuperato non è chiaro: il catalogo della Grande Chartreuse non offre agganci per collocarvi la scoperta. Chiaro invece il collegamento con Ireneo, che giunse a Firenze nel ’35, come afferma Traversari rispetto al ’38, ante hoc ferme triennium. L’andirivieni delle legazioni infatti offriva cadenze frequenti per trasporti di libri e di opere riscoperte. Nel ’35 l’Albergati riprese, come si è visto, la strada per l’Italia; partì da Arras l’8 ottobre, il 18 passò da Reims e a fine mese giunse a Digione. Nei giorni immediatamente successivi alle feste di Ognissanti, tra il 4 e il 6 novembre, fece una breve sosta alla Certosa: forse in questa occasione Parentucelli poté ritirare i codici richiesti, tra cui il Contra hereses. Il 30 novembre l’Albergati era a Bologna, l’8 dicembre a Firenze, allora sede della curia pontificia, per rendere conto a Eugenio IV del lavoro compiuto27. Qui sbarcò anche Ireneo. La cronologia indicata dalla lettera del Traversari coincide con il passaggio dell’Albergati alla Chartreuse nel ’35: i due manoscritti — Ireneo e Teofilo — approdarono nelle mani del Niccoli, che sempre molto a fatica si convinceva a restituirli ai legittimi proprietari. Nel ’37 il Niccoli morì lasciando la sua biblioteca a un gruppo di amici, per l’allestimento di una collezione pubblica: la preziosa eredità fu depositata in un primo momento a Santa Maria degli Angeli, presso il Traversari, uno dei garanti del testamento28, e lì era ancora custodita nel 1438, quando il priore ne scrisse a fra’ Michele. Solo diversi anni dopo, per merito di Cosimo e con l’aiuto dello stesso Parentucelli, i libri del Niccoli sarebbero diventati il nucleo di base della prima biblioteca pubblica, allestita presso i domenicani di San Marco29. * 26 R.

Sabbadini, Niccolò da Cusa e i conciliari di Basilea alla scoperta dei codici, in Rendiconti dell’Accademia dei Lincei V, 20 (1911), p. 31; id., Le scoperte, I, pp. 115-116; Gentile, Parentucelli e Firenze cit., p. 249, che riprende L. Labardi, Niccolò Niccoli e la tradizione manoscritta di Tertulliano, in Orpheus, n.s. 2 (1981), pp. 380-396, e quindi A. Daneloni, scheda nr. 43, in Umanesimo e Padri, pp. 236-237. 27 de Töth, Il beato cardinale, II, p. LXIV. 28 Ullman – Stadter, The Public Library cit., pp. 3-5. 29 Ibid., con aggiornamenti in La Biblioteca di Michelozzo a San Marco: tra recupero e scoperta, a cura di M. Scudieri – G. Rasario, Firenze 2000; un commento culturale a inventario e biblioteca fornisce E. Garin, La biblioteca di San Marco, in La chiesa e il convento di San Marco a Firenze, Firenze 1989-1990, pp. 79-148, riedito in id., La biblioteca di San Marco, Firenze 1999; quindi Gargan, Gli umanisti e la biblioteca cit., pp. 170-172, 174-175; A. Manfredi, Gli umanisti e le biblioteche tra Italia e Europa, in Il Rinascimento italiano e l’Europa, II, Umanesimo e educazione, a cura di G. Belloni e R. Drusi, Treviso – Costabissara 2007, pp. 280-281.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 08 Certosini 05.indd 274

12-Jun-17 8:11:03 AM



IV. ricerche successive e libri certosini nella vaticana

275

A differenza di quello di Ignazio, il manoscritto di Ireneo, condotto da Parentucelli al Niccoli, si è conservato: non a Firenze, ma a Roma, a segno che fu davvero restituito a Ferrara e poi costantemente conservato da Tommaso. È l’attuale Vat. lat. 187, redatto in una frettolosa corsiva gotica della prima metà del sec. XV30: Cart. (cfr. Briquet 15.094, Ginevra 1433-1435); ff. [I], 1-130, [131], mm 295-205 , 40-45 linee lunghe; vuoti i ff. 127v, 128rv, 129rv, 130rv, [131]rv. Fasc. 110(ff. 1-10), 210(ff. 11-20), 310(ff. 21-30), 410(ff. 31-40), 510(ff. 41-50), 610(ff. 51-60), 710(ff. 61-70), 810(ff. 71-80), 910(ff. 81-90), 1010(ff. 91-100), 1110(ff. 101-110), 1210(ff. 111-120), 1310(ff. 121-130): parole di richiamo in orizzontale all’estrema destra nel margine inf. dell’ultimo f. v, decorate con quattro tratti di penna in forma di raggio; numerazione a registro coeva, di mano diversa dal copista (lettere da a a n, cifre arabe da 1 a 5). I bifoli sono rinforzati con braghette in pergamena in corrispondenza della cucitura centrale e esterna. Rigatura assai semplice: all’inizio di ogni colonna il copista traccia una linea a mina di piombo su cui scrive la prima riga del testo, regolandosi poi di conseguenza per le successive e utilizzando una corsiva d’impianto gotico, frettolosa e di modulo minuto, opera di una sola mano. Le iniziali miniate furono aggiunte in un secondo tempo in alfabeto gotico di mano italiana, decorate con brevi antenne e filigrane semplici, alternativamente in blu e rosso o in rosso e violetto; rubriche e titoli in rosso solo ai ff. 1r-13r: il copista imita una maiuscola mista con prevalenza di capitali. Postille del copista, o ricavate direttamente dall’antigrafo o apposte per correggerne la trascrizione. Al f.69v in corsiva umanistica una breve glossa marginale, al f. 70r un’altra mano più marcatamente goticheggiante aggiunge una postilla al margine destro; altri interventi di mano umanistica della metà del sec. XV: una in 30 Vattasso

– Franchi de’ Cavalieri, Codices Vaticani, p. 148; Manfredi, I codici latini, pp. 361-362 nr. 579, con bibliografia, cui si aggiungano A. M. Olivar, Un manuscrito desconocido de San Ireneo Adversus Haereses, in Scriptorium 3 (1949), pp. 21-24; B. Hemmerdinger, Stemma des manuscrits de saint Irénée, in Scriptorium 10 (1956), pp. 267-268; A. Rousseau, Vers une édition critique de saint Irénée, in Revue d’Histoire Eccelsiastique 48 (1953), pp. 141-150 passim; L. Guillaumin, À la recherche des manuscrits d’Irénée, in Studia patristica, VII, Berlin 1971 (Texte und Untersuchungen, 92), p. 65; L. Doutreleau, Le Salmanticensis 202 et le texte latin d’Irénée, in Orpheus 2 (1981), pp. 131-156 passim; A. Manfredi, S. Cipriano: da Pomposa alla biblioteca papale del sec. XV, in Pomposia, Monasterium modo in Italia primum. La biblioteca di Pomposa, a cura di Gius. Billanovich, Padova 1994 (Medioevo e Umanesimo, 86), pp. 292-293; Gentile, Traversari e Niccoli cit., pp. 85-86; id., Parentucelli e Firenze cit., p. 250; E. Caldelli, Copisti alla corte di Niccolò V, in Niccolò V nel sesto centenario della nascita. Atti del convegno internazionale di studi. Sarzana, 8-10 ottobre 1998, a cura di F. Bonatti e A. Manfredi, Città del Vaticano 2000 (Studi e testi, 397), p. 85; F. Georges-Pichot, Lire la plume à la main: Tommaso Parentucelli et le ‘De vocatione omnium gentium’ de Prosper d’Aquitaine (autour du Ms. Vat. lat. 262), in Journal of Medieval Latin 17 (2007), p. 351; P. Boucaud, Fragments de l’Adversus haeres d’Irénée de Lyon dans l’ouvre exégétique de Claude de Turin, in Revue d’histoire des textes 3 (2008), p. 107; Iaria, Un discepolo di Ambrogio Traversari cit., p. 253.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 08 Certosini 05.indd 275

12-Jun-17 8:11:03 AM

276

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

particolare appone a margine del secondo libro i conteggi dei capitoli a numeri romani in relazione alle tabulae iniziali. La legatura antica, in origine di colore chiaro, come si vedrà più oltre, è stata sostituita in due interventi successivi: risalgono al secolo XVIII — probabilmente ai restauri promossi dal bibliotecario card. de Zelada — la cucitura in spago e i piatti in cartone rivestiti di sottile pelle rossastra e decorati con una piccola greca in oro; il dorso è stato rifatto sempre in pelle rossa nel sec. XIX e riporta gli stemmi del bibliotecario card. A. Mai e di papa Pio IX e si data tra il 1853 e il 1854. Frutto del restauro ottocentesco sono i due bifoli di guardia cart. per parte: gli esterni incollati sui contropiatti.

Gli elementi codicologici e paleografici collimano con quelli del volume in papyro descritto nel ’38: in particolare la datazione della filigrana si colloca a Ginevra negli anni 1433-1435, nel pieno degli andirivieni del cardinale e del suo segretario tra la Francia, Basilea e l’Italia. Inoltre la trascrizione è stata eseguita alla svelta con scarsa cura esteriore: lo scriba è forse un transalpino31, che fu ingaggiato a trarre la copia necessaria a far da veicolo al testo, che poi si sarebbe dovuto meglio trascrivere e pubblicare. È ciò che anni prima si era auspicato per il corpus ignatianum: le inziali decorate sono infatti un’aggiunta successiva, opera di modesta mano italiana. Un secondo dato ci assicura che è questo il codice descritto dal Traversari: la presenza della mano del Niccoli32 al f. 69r, che chiosò un passo facendolo precedere da un segno di nota bene alla greca (Σ in forma lunata in cui è contenuto, al centro un Η), anticipato e seguito da due puntini33; esattamente sotto — nella ben sua nota corsiva — la nota, di carattere polemico: Nota de Ptolemeo Lago et de LXX interpretibus ridicula et detestanda opinio. Il passo corrispondente (III, 21, 234) riprende la leggenda, echeggiata, ma con elementi narrativi diversi, anche nella lettera di Aristea35, secondo cui Tolomeo Lago avrebbe distribuito i libri dell’Antico Testamento a settanta interpreti per constatare poi che ciascuno ne aveva 31 Ma

vedi qui a p. 279 nt. 49. scrittura del Niccoli B. L. Ullman, The Origin and Developement of Humanistic Script, Roma 1960 (Storia e Letteratura, 79), pp. 59-77; A. C. de la Mare, The Handwriting of Italian Humanists, I, Oxford 1973, pp. 50-52; T. De Robertis, Nuovi autografi di Niccolò Niccoli (con una proposta di revisione dei tempi e dei modi del suo contributo alla riforma grafica umanistica), in Scrittura e civiltà 14 (1990), pp. 105-121. 33 È la sigla normalmente usata dal dotto umanista e frequentemente reperibile in altri manoscritti con glosse sue: de la Mare, The Handwriting cit., p. 54 e pl. XI e-f. 34 Irenée de Lyon, Contre les Hérésies, III, par A. Rousseau et L Doutreleau, Paris 1974 (Sources chrétiennes, 211), pp. 400-406. 35 Cfr. Lettre d’Aristée à Philocrate, par A. Pelletier, Paris 1962 (Sources chrétiennes, 89), pp. 231-237. 32 Sulla

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 08 Certosini 05.indd 276

12-Jun-17 8:11:03 AM



IV. ricerche successive e libri certosini nella vaticana

277

data una traduzione esattamente simile a quella degli altri: da qui sarebbe venuto il nome di versione greca dei Settanta. Il Niccoli non intende darle credito36. La nota si data agli ultimi anni di vita del Niccoli, perché la mano è segnata da un certo tremolio, segno di età avanzata, e mostra che l’attenzione dell’umanista per la biblioteca di Alessandria, citata da Ireneo in relazione alla traduzione biblica, è tra le prime esplicite dimostrazioni di interesse per l’antica biblioteca tolemaica, richiamata dal Niccoli anche sul Vat. lat. 1873, l’esemplare di Ammiano Marcellino, portato da Fulda in Italia da Poggio: de bibliotheca alexandrina in qua fuerunt septingenta milia voluminibus37. È l’interesse di chi si prodigò ad allestire la prima biblioteca pubblica moderna, ispirandosi, come aveva fatto il Petrarca nel secolo precedente, ai modelli classici: stavolta a quello ellenistico per eccellenza, che diventerà poi pietra di paragone per l’operazione compiuta nel palazzo papale dall’allievo Parentucelli38. Ed è dalla nuova biblioteca pontificia che il codice di Ireneo giunto dalla Certosa si è conservato fino a oggi. Esso compare già nell’inventario dei libri latini di Niccolò V vergato nel 145539 e da lì in tutti gli elenchi vaticani antichi40, fino a quello ranaldiano, chiuso al principio del Seicento41. Il libro dunque non solo ritornò nelle mani di Parentucelli, ma fu da lui collocato nel nucleo originario latino della Vaticana. Del resto stesso Parentucelli, all’inizio degli anni Quaranta, aveva citato correttamente Ireneo, avvalendosi di questo manoscritto da poco riavuto a disposizione, nel Canone a Cosimo per la biblioteca pubblica42: 4.1   Hyrenei Lugdunensis episcopi, sed graeci natione et lingua, libri V contra hereses.

36 Gentile,

Traversari e Niccoli cit., pp. 85-86, ne arguisce che il Niccoli conosceva la lettera ad Aristea; e perciò pubblica la nota autografa del Niccoli sul Vat. lat. 187, segnalando altre annotazioni sue riguardanti le biblioteche antiche. 37 Riferimenti e riproduzione fotografica in de la Mare, The Handwriting cit., pl. XI f. 38 Sul confronto fra Niccolò V e Tolomeo S. Rizzo, Per una tipologia delle tradizioni manoscritte di classici latini in età umanistica, in Formative Stages of Classical Traditions. Latin texts from Antiquity to the Renaissance, ed. by O. Pecere and M. D. Reeve, Spoleto 1995, pp. 389390; L. Canfora, Il viaggio di Aristea, Bari 1996, pp. 61-70; C. Bianca, Il soggiorno romano di Aristea, in Roma nel Rinascimento (1996), pp. 36-41. 39 Manfredi, I codici latini, pp. 361-362 nr. 579. 40 Cfr. anche Librorum Latinorum Bibliothecae Vaticanae Index a Nicolao de Maioranis compositus et Fausto Saboeo collatus. Anno MDXXXIII, curantibus A. Di Sante – A. Manfredi, Città del Vaticano 2009 (Studi e testi, 458), p. 146 nr. 1277. 41 Cfr. J. Fohlen – P. Petitmengin, L’«ancien fonds» vatican latin dans la nouvelle bibliothèque sixtine (ca. 1590 – ca. 1610), Città del Vaticano 1996 (Studi e testi, 362), pp. 47, 53. 42 Blasio – Lelj – Roselli, Un contributo alla lettura cit., p. 132.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 08 Certosini 05.indd 277

12-Jun-17 8:11:04 AM

278

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

Il passaggio del Vat. lat. 187 a Parentucelli è confermato da una glossa autografa al margine destro del f. 70r, la sola sua presente sul volume: vi si riprende un passo riguardante l’anno di nascita di Cristo rispetto all’impero di Augusto (cfr. Contra hereses, III, 21,343): Natus est dominus noster […] circha XLIm annum imperii Augusti. * Un terzo elemento di correlazione con le vicende che stiamo ricostruendo viene dal confronto, mai tentato finora, tra l’Ireneo Vat. lat. 187 e l’attuale Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. Soppr. J.VI.944. Questo codice, ben noto agli editori con la sigla N, contiene tutta l’opera di Tertulliano, compreso l’Apologeticum: è il testimone, fatto copiare da Parentucelli in Francia tra il ’31 e il ’33, dopo il recupero dell’opera completa di Tertulliano segnalata nel Commentarium del Niccoli — se ne faceva cenno più sopra — e ricordata nel ’33 dall’Aurispa45. Consegnato al Niccoli dallo stesso Tommaso nel ’34, fu forse usato dal Traversari per emendare l’altro testimone dello scrittore africano, ora Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. Soppr., J.VI.6, giuntogli tramite Giordano Orsini, e scambiato con Erma e Ignazio, che il cardinale romano copiò nell’attuale Pal. lat. 15046. Appaiando l’Ireneo Vaticano e il Tertulliano Fiorentino si scoprono infatti due codici gemelli47. Il formato è identico, anche se minimamente intaccato dai tagli dei legatori: se il Tertulliano misura mm 295 × 210, e l’Ireneo mm 295 × 205, il campo scrittorio è per entrambi lo stesso, di mm 225 × 110; uguale anche il sistema di piegatura, decritto sopra per l’Ireneo, costanti l’utilizzo di fascicoli di cinque bifoli ciascuno e il procedimento di fornitura di carta: anche nel Tertulliano compare la filigrana a testa di bue sormontata da croce, rintracciata nell’Ireneo e databile alla metà degli anni Trenta del secolo XV48. La mano all’opera è la stessa, anche nella tin43 Irenée de Lyon, Contre les Hérésies, III cit., p. 406 linn. 60-63. 44 Se ne veda la scheda di Daneloni, in Umanesimo e Padri, pp. 236-237; cfr. anche http://

www.tertullian.org/manuscripts/n.htm. 45 Cfr. qui a p. 273. 46 Cfr. qui a p. 272. 47 Anche a partire dalla bella riproduzione ora disponibile a stampa Conv. Soppr. J.VI.9 che si trova accanto a Daneloni, in Umanesimo e Padri, p. 236, e che si può facilmente confrontare ad esempio con il f. 9v del Vat. lat. 187. 48 Ho rivisto il Tertulliano fiorentino in una giornata di studio alla Nazionale di Firenze, il 26 ottobre 2013; ringrazio la Nazionale e la Laurenziana per la frequente e generosa disponibilità, senza le quali questo lavoro non si sarebbe potuto migliorare; ringrazio anche

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 08 Certosini 05.indd 278

12-Jun-17 8:11:04 AM



IV. ricerche successive e libri certosini nella vaticana

279

ta dell’inchiostro: rapida, di modulo piccolo49; del tutto identici i tracciati svelti e angolosi delle lettere, molto simili le maiuscole. L’operazione di copia non punta all’estetica, ma all’esigenza pratica di aver presto disponibile una trascrizione affidabile, normalmente ripassata, pur a grandi linee, dallo stesso scriba, forse un chierico a disposizione del legato pontificio e della sua segreteria, o reclutato tra i molti, attivi e necessari nelle sedute conciliari o nelle commissioni di studio. Scribi d’indole e capacità del tutto differenti da quelli che a Firenze in quegli stessi anni stavano sempre meglio affinando e diffondendo l’antiqua, imitata da Poggio dai codici altomedievali o la corsiva elegante e accurata di maestri e filologi della nuova scuola, come il Niccoli e il Traversari. Da qui l’impressione di forte contrasto fra la nota del Niccoli sul margine del Vat. lat. 187 e la scrittura spiccia, cancelleresco-notarile del corpo del testo. Unica differenza tra i due manoscritti è la decorazione semplice ed elegante apposta sull’Ireneo da mano italiana: del tutto privo di decorazioni risulta invece il Tertulliano, cui pure era stato lasciato dal copista lo spazio congruo per le letterine iniziali. Forse perché non richiesto in restituzione, il Tertulliano rimase tra i libri del Niccoli, senza ricevere nessun’altra cura: risulta infatti appena toccato da Tommaso (cfr. ai ff. 28v dove interviene su una lezione, forse anche al f. 30v, una sua crocetta compare al f. 35v), sono invece presenti note di Niccolò (cfr. f. 57v). E difatti si ritrova agilmente nel catalogo della biblioteca pubblica di San Marco, il terzo degli esemplari di Tertulliano utilizzati dai due umanisti fiorentini e collocati assieme nello stesso banco: al nr. 125 del catalogo l’attuale Firenze, Bibl. Nazionale, Conv. Soppr. J.VI.11, autografo del Niccoli50, la bella copia su cui l’erudito stava lavorando, il testimone procurato da Tommaso, J.VI.9, al nr. 12751. Qui pure compare al nr. 128 anche il Tertulliano dell’Orsini: il Prefetto della Vaticana che mi permette queste visite nell’ambito dei miei studi sui manoscritti. 49 François Avril ha ritenuto di attribuire il Tertulliano fiorentino ad un notaio, se non italiano fortemente influenzato dalla corsiva gotica italiana e quindi non propriamente transalpino, contro l’opinio communis, espressa da Berhnard Bischoff che lo ritienne «in Deutschland oder Frankreich entstanden». Cfr. P. Petitmengin, Tertullien entre la fin du XIIe et le début du XVIe siècle, Padri Greci e Latini a confronto. Atti del Convegno di studi della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino, a cura di M. Cortesi, Firenze 2004 (Millennio medievale. Atti di convegni 15), pp. 81-82. L’individuazione di un altro manoscritto pressoché gemello, l’Ireneo vaticano, forse aiuterà a riconoscere l’identità dello scriba collegato con gli stessi ambienti, in particolare con Parentucelli e con l’Albergati. 50 A. Daneloni, in Umanesimo e Padri, pp. 224-225, con bibliografia. 51 Cfr. Ullman – Stadter, The Public Library cit. p. 138. Ricostruisce tutta la vicenda del manoscritto ottenuto dall’Orsini nel 1431 da Lorenzo di Giovanni di Bicci de’ Medici assieme al celeberrimo Plauto ora Vat. lat. 3870: A. Daneloni, in Umanesimo e Padri, pp. 223-224, con bibliografia. Si aggiunga che da questi manoscritti tertullianei, come spero di spiegare

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 08 Certosini 05.indd 279

12-Jun-17 8:11:04 AM

280

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

ora J.VI.10 della Nazionale di Firenze, anch’esso copiato frettolosamente a Pforzeim nel 1426 da due francescani tedeschi, Iohannes de Lautenbach e Thomas de Enphain, scribi anch’essi reclutati probabilmente in loco e messi all’opera per avere quanto prima un manoscritto di trasporto, su cui poi gli umanisti italiani avrebbero lavorato. Corsiva e minuta è infatti la scrittura del primo dei due frati tedeschi, angolosa e più rozza invece quella del secondo scriba52. Ne venne un codice grande, di 336 fogli, anch’esso cartaceo, contrassegnato da due lunghi colophon, ai ff. 118r e 336r, forse a marcare una bipartizione d’antigrafo. Il passaggio nelle mani del cardinale romano è confermato da alcuni segni di richiamo verticali lobati credo autografi presenti ad esempio al f. 1r; non mancano neppure postille del Niccoli, che ebbe il volume a disposizione per molto tempo. Non è invece chiaro il motivo per cui Tommaso non richiese in restituzione il suo Tertulliano: forse egli prestò in questi anni minor attenzione a questo autore, come pure mostra la voce generica del Canone al nr. 16.053; tuttavia anche il codice dell’Orsini rimase nella biblioteca del Niccoli. Ai due codici copiati dalla stessa mano corsiva per Parentucelli ne va aggregato un terzo: l’attuale Firenze, Bibl. Nazionale, Conv. Soppr. J.VI.19, un cartaceo finora passato quasi inosservato e solo segnalato tra i libri giunti a San Marco dall’eredità del Niccoli54. Vi sono riportate due rare versioni latine da omelie del Crisostomo sul Salmo 5055 e diciannove sermoni del vescovo di Brescia, san Gaudenzio, appena più giovane di sant’Ambrogio56. Di nuovo le due sillogi rare sono vergate dalla stessa rapida mano su fogli di misura pressappoco uguale ai precedenti Ireneo e Tertulliano: identiche la preparazione della carta per la copia e il campo scrittorio, identica l’impostazione disadorna e finalizzata ad avere la trascrizione di un testo su cui ulteriormente lavorare. Identica infine la condizione testuale di capostipite di tradizioni esili: per la silloge di san Gaudenzio57, di cui l’attuale cartaceo fiorentino è alle origini della classe β, costituita, per quanto finora noto da altri tre manoscritti tutti del sec. XV: Paris, Bibliothèque natioaltrove, vennero a Roma, nella nuova biblioteca papale, le prime copie delle sillogi allora ritrovate. 52 Se ne veda una riproduzione in ibid., p. 223 fot. 37. La mano dello scriba è del tutto diversa da quella dell’Ireneo e del Tertulliano di Parentucelli. 53 Blasio – Lelj – Roselli, Un contributo alla lettura cit., p. 134. 54 Ullman – Stadter, The Public Library cit., pp. 71 e 143 nr. 165. 55 P. O. Kristeller, Iter Italicum. A Finding List of Uncatalogued or Incompletely Catalogued Humanistic Manuscripts of the Renaissance in Italian and Other Libraries, I, London – Leiden 1963, p. 163. 56 S. Gaudentii episcopi brixiensis Tractatus, rec. A. Glück, Vindobonae – Lipsiae 1936 (Corpus scriptorum ecclesiasticorum Latinorum, 68), p. XXVI. 57 Clavis latina, p. 74 nr. 215.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 08 Certosini 05.indd 280

12-Jun-17 8:11:04 AM



IV. ricerche successive e libri certosini nella vaticana

281

nale de France, lat. 265058, Mediceo Fiesolano 60, in cui pure è travasato tutto il Tretulliano di Parentucelli59, e l’Urb. lat. 59 che raccoglie un’ampia silloge di opere patristiche, in gran parte derivate da antigrafi custoditi a San Marco, compreso il secondo testimone della versione latina del Pastor di Erma, scoperto dal Niccoli e passato all’Orsini60. E la somiglianza fra i tre apografi e l’antigrafo per la sequenza Crisostomo-Gaudenzio è notevole: identico in tutto al cartaceo il parigino, munito del solo Gaudenzio il fiesolano, completo l’Urbinate, ma con ordine inverso, prima Gaudezio, poi Crisostomo. Dovremo occuparci ancora del Conv. Soppr. J.VI.19, basti per ora averlo ricollegato alla mano che operò per Tommaso Parentucelli, segnalando pure che vi si scorgono radi interventi di lettura della penna del futuro papa. Dunque anche questo codice fa parte dei recuperi condotti Oltralpe dal segretario dell’Albergati, che anche qui mostra ottimo fiuto per sillogi rare e sconosciute, coma appunto quella del remoto confratello vescovo di Ambrogio61. Ignota per ora la provenienza della scoperta da attribuire di nuovo a Parentucelli. Le vicende di copia di Tertulliano, Ireneo e Crisostomo/Gaudenzio sembrano confermare l’auspicio espresso dieci anni prima dal Traversari di avere a disposizione uno scriba che preparasse trascrizioni rapide dalla biblioteca della casa madre certosina, ma anche da altre biblioteche, delle opere più rare e interessanti. Accostando poi questi tre volumi di Parentucelli al Tertulliano dell’Orsini emerge un sistema di diffusione dei testi appena scoperti che, perduti oggi gli originali, probabilmente tutti di età romanica, vede salve solo le copie di trasporto. Così infatti potremmo definire questi esemplari in gotica corsiva: veicoli di nuovi testi dal nord Europa all’Italia umanistica. * Un quarto elemento finora non emerso collega invece l’Ireneo cartaceo Vat. lat. 187 alla storia della Vaticana: l’identità del terzo annotatore, di 58 Catalogue

général des manuscrits latins cit., pp. 562-563. Leopoldina Laurentiana seu Catalogus manuscriptorum … A. M. Bandini … III, Florentiae 1793, cc. 2-6. 60 Codices Urbinates latini, rec. Stornajolo, I, Romae 1902, pp. 70-75; sul Pastor di Erma si veda qui alle pp. 267, 278, 281. 61 Non si occupano dell’esile tradizione manoscritta della silloge di trattati l’ed. recente S. Filastro di Brescia – s. Gaudenzio di Brescia, Delle varie eresie – Trattati, introd., trad., note e indici di G. Banterle, Milano – Roma 1991 (Scrittori dell’area santambrosiana. Complementi all’edizione di tutte le opere di Sant’Ambrogio, 2), pp. 11-18, e M. Bettelli Bergamaschi, Gaudenzio e Ramperto vescovi bresciani, Milano 2003 (Studi di storia del cristianesimo e delle chiese cristiane, 5). 59 Bibliotheca

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 08 Certosini 05.indd 281

12-Jun-17 8:11:04 AM

282

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

colui cioè che corregge e riordina i riferimenti ai capitoli iniziali del secondo libro. Nel Vat. lat. 187 ogni libro è suddiviso in paragrafi numerati e le cifre corrispondono ai titoli copiati all’inizio di ciascuna sezione, anch’essi numerati; così il testo risulta diviso in paragrafi e preceduto da tabulae. I titoli antichi sono stati pubblicati nell’edizione moderna, che però non tiene conto dei rimandi interni. I numeri usati sul Vat lat. 187 sono espressi in caratteri romani nel I, III, IV, V, mentre l’indice del II libro è contato, senza rimandi interni, con cifre greche naturalmente trascritte con maiuscole imitative del latino (cfr. i ff. 22v-23v). Un lettore successivo interviene ai margini del conteggio apponendo le esatte corrispondenze in numeri romani XXV, XXX, XXXVI, XXXVII, XXXVIII, XL, XLII, XLV, XLVIII, L, LI, LVII, LX, LXI, LXIII, LXVII. Queste aggiunte sono della stessa mano che conta e suddivide nei margini del testo il II libro, che il copista aveva trascritto con testo pressoché continuo, evidentemente non essendo in grado di interpretare la numerazione greca: i numeri romani e il segno di paragrafo corrispondente compaiono così, preceduti e seguiti da due puntini ai ff. 24v-49v62. La mano che apporre questi numeri è quella di Giovanni Tortelli, cubiculario e bibliotecario di papa Niccolò: come mostra il confronto con altre cifre romane da lui scritte (cfr. Vat. gr. 558 f. 1r, marg. sup.) e la sua capacità di decrittare i numeri alla greca. Il Tortelli dunque intervenne a precisare i capitoli del secondo libro, quando il codice era già a Roma, prova ulteriore del passaggio del volume nella prima collezione vaticana e del suo immediato utilizzo. Tommaso infatti divenuto papa nel 1447, portò con sé l’Ireneo cartaceo ottenuto in restituzione, facendolo trascrivere nel Vat. lat. 18863, una copia completamente diversa dal punto di vista esterno dall’antigrafo. 62 Precisamente ai ff. 24v II, 25r III, 25v IIII, 26r V, 27r VI, 28r VII, 28v VIII, VIIII, X, 29r XI, XII, 29v XIII, XIIII, 30r XV e in seguito erasi XVI, XVII, 30v XVI, 31r XVII, XVIII, 31v XVIII, 32 r XX poi eraso, 33r XX, 33v XXI, 34r XXII, XXIII, 34v XXIIII, 35v XXV, XXVI, 36r XXVII, XXVIII, XXVIIII, 36v XXX, XXXI, XXXII, 37vr XXXIII, XXXIIII, 37v XXXV (?), XXXVI, 38r XXXVII, 38v XXXXVIII, 39r XXXVIIII, 39v LX, 40r LXI, 40v XLII, 41v XLIII, 42r XLIIII, XLV, 42v XLVI, XLVII, 43v XLVIII, 44r XLVIIII, L, 44v LI, LII, LIII, 45r LIIII (? Forse corretto ad un’altra mano), 45v LV, 46r LVI, 46v LVII, 47v LVIII, 48r LVIIII, 48v LX, LXI, LXII, LXIII, 49r LXIIII, LXV, 49v LXVI, LXVII. 63 Vattasso – Franchi de’ Cavalieri, Codices Vaticani latini, p. 148; Manfredi, I codici latini, pp. 164-165, nr. 258; la dipendenza testuale del Vat. lat. 188 dal Vat. lat. 187 è già stata dimostrata: ne parleremo più avanti, qui alle pp. 234-385. Per la bibliografia del codice cfr. anche Olivar, Un manuscrito desconocido cit., pp. 21-24; Hemmerdinger, Stemma des manuscrits cit., pp. 267-268; Rousseau, Vers une édition critique cit., pp. 141-150 passim; Guillaumin, À la recherche des manuscrits cit., p. 65; Doutreleau, Le Salmanticensis 202 cit., pp. 131-156 passim; Manfredi, S. Cipriano: da Pomposa cit. pp. 292-293; Caldelli, Copisti alla corte cit., pp. 83, 85; Georges-Pichot, Lire la plume à la main cit., p. 351; Boucaud, Fragments de l’Adversus haeres cit. p. 107.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 08 Certosini 05.indd 282

12-Jun-17 8:11:04 AM

IV. ricerche successive e libri certosini nella vaticana



283

Membr., mm 316 × 282, ff. [I], 193: il f. I è la guardia antica applicata sul contropiatto superiore; il f. 193 è incollato al contropiatto inferiore; due colonne, con 30-35 linee per colonna, su campo scrittorio di mm 210 × 166. Pergamena di buona e regolare qualità in folio minore. Fasc.: 110(ff. 1-10), 210(ff. 11-20), 310(ff. 21-30), 410(ff. 31-40), 510(ff. 41-50), 610(ff. 51-60), 710(ff. 61-70), 810(ff. 71-80), 910(ff. 81-90), 1010(ff. 91-100), 1110(ff. 101-110), 1210(ff. 111-120), 1310(ff. 121-130), 1410(ff. 131-140), 1510(ff. 141-150), 1610(ff. 151-160), 1710(ff. 161-170), 1810(ff. 171-180), 1910(ff. 181-190), 203(4,-4°) (ff. 191-193) segnati con parole di richiamo orizzontali e numero romano preceduti e seguiti da un punto, all’estrema destra in calce all’ultimo f. v, e con numero romano successivo all’estrema sinistra in calce al primo f. r. Rigatura a piombo su due coppie di rettrici principali. Scrittura all’antica di una sola mano, rigida e non particolarmente agile, probabilmente non italiana: tradisce una formazione remota sulla textualis e utilizza inchiostro nero. Le rubriche e le capitulationes sono della stessa mano in rosso acceso, con minime indicazioni ai margini. Poche postille e interventi nel corpo del testo, prevalentemente di mano del copista e tratte dall’antigrafo. Iniziali maggiori alte sei righe: al f. 1v O abitata da un sant’Ireneo in vesti episcopali con volume in mano, da cui si dipartono tralci di foglie multicolori abitate da putti e cartigli con sigla papale (NippV) che si stendono sui quattro margini; al centro del margine esterno corona laurea con stemma di rosso alle chiavi d’argento, sormontata da tiara bianca; al f. 34r I alta otto righe, in forma di colonna lobata su fondo oro da cui si dipartono tralci di foglie multicolori; ai lati della lettera stemma papale e tiara; al f. 78r Q alta sette righe decorata con fiori, tralci multicolori, bottoni d’oro e cartigli con sigla papale; stessa decorazione al f. 118r per N alta sette righe e al f. 166v per F alta sette righe; letterine minori alte una linea di testo in oro su fondi multicolori. L’antica legatura era di colore rosso ed è stata sostituita tra il 1623 e il 1626 sotto il card. Scipione Cobelluzzi e Urbano VIII: è in assi di cipresso rivestite di cuoio rosso, che si agganciano alla cucitura originaria tramite tratti di spago.

Impressiona il contrasto tra il codice di trasporto e questa copia ufficiale del testo, il cui allestimento probabilmente risale ai primi anni del pontificato, perché fu preparata dallo stesso copista del Vat. lat. 559, datato 144764: dopo di che lo scriba impegnato nei due manoscritti sembra sparire dal gruppo sempre più compatto e ordinato di scribi prediletti dal papa e dal suo bibliotecario. La trascrizione tiene in conto dell’antigrafo, pur correggendolo. Molte note e correzioni presenti sui margini vengono assunte nella nuova copia: e se ne potrebbero fare molti esempi. Soprattutto il riordino e la latinizzazione della numerazione dei capitoli operati dal Tortelli sull’antigrafo pas64 Per

questo codice vedi qui a p. 305.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 08 Certosini 05.indd 283

12-Jun-17 8:11:04 AM

284

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

sa completamente nell’apografo. E questo è già il segno di una dinamica generale, ma anche della precoce attività del bibliotecario papale, presto presente tra i libri del pontefice e subito delegato ad operare sui testi più cari alle sue ricerche personali. Da un altro codice infatti sappiamo che il Tortelli lavorò anche su Tertulliano65, oltre che — come più avanti vedremo — su Agostino, aggregandosi quindi alle ricerche condotte da Parentucelli negli anni Trenta, prima del Concilio fiorentino. Il testo proveniente dal manoscritto di trasporto si cala in un volume con notevoli pretese editoriali. Al tentativo di cura filologica — pur sommaria — fanno riscontro la notevole leggibilità della scrittura, il formato abbastanza importante, la decorazione di qualità discreta. Il manufatto è ancora lontano dagli esiti di copisti come il Rodemberg o dal gusto del gruppo di decoratori ora definiti maestro(i) di Niccolò V, ma le caratteristiche tipologiche sono già chiare: la disposizione ordinata sulla carta in modo che risultino spazi congrui per le annotazioni, l’uso di una scrittura di modulo medio grande, improntata su una antiqua di alta leggibilità, la decorazione non necessariamente a girari, anche a fogliami colorati, purché elegante e ricca, l’evidenza dell’“impresa” niccolina e insieme papale: nel senso araldico, ma posta quasi a garanzia dell’alto valore culturale cui si aspira; infine la presenza del primo collaboratore del papa, il Tortelli. Un libro già pensato per una lettura pubblica in una biblioteca filologicamente curata e corroborata dall’autorità papale. E la copia di Ireneo dovette essere uno dei primi esperimenti in merito: a segno di un’attenzione davvero significativa da parte del papa per una scoperta che — con notevole fiuto teologico — egli riteneva fosse la più significativa da lui condotta, una scoperta che nella nuova biblioteca trovava finalmente una sede degna. Forse il papa umanista conosceva un episodio occorso a un suo illustrissimo predecessore di ben ottocento anni prima: nel 601 papa Gregorio Magno66 fu costretto a rispondere all’allora vescovo di Lione di non aver potuto reperire in Roma — e quindi anche nella biblioteca papale d’allora — un esemplare greco o in versione latina del De heresibus di Ireneo, introvabile anche nella diocesi francese. Dopo molti secoli la biblioteca dei papi avrebbe potuto porla in vista ben allestita e curata, a seguito del recupero del testo da un’antica biblioteca non distante da Lione, quella della Grande Chartreuse. Dunque Ireneo si aggiunse agli autori posseduti da Parentucelli e arrivò in Vaticana molto presto in almeno due esemplari: il Vat. lat. 187, apografo del codice certosino oggi perduto, e il Vat. lat. 188, copia del Vat. lat. 187. 65 Si

veda qui alle pp. 278-280. Boucaud, Fragments de l’Adversus haereses cit., p. 119.

66 Cfr.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 08 Certosini 05.indd 284

12-Jun-17 8:11:04 AM



IV. ricerche successive e libri certosini nella vaticana

285

La copia nuova compare infatti insieme all’antigrafo in tutti gli inventari, da Niccolò V in poi67: ma con collocazioni diverse, soprattutto nella ristrutturazione sistina. L’esemplare cartaceo passato al Niccoli fu collocato tra libri di minor valore nella sala parva secreta, mentre la trascrizione su pergamena e in antiqua è collocata nella sala latina pubblica, a disposizione degli studiosi, dove appunto assumerà ruolo decisivo nella pur timida diffusione dell’opera. * Le notizie che abbiamo raccolto e riordinato attorno ai Vat. lat. 187 e 188 e alla loro storia impongono una revisione delle nostre conoscenze sulla diffusione di questo importante ramo dell’antichissimo trattato teo­ logico. Va detto infatti subito che la recensio della versione latina, unica completa del testo, si basa su un numero esiguo di testimoni: i soli nove esemplari che ne riportano il testo completo, sono noti ormai da molti anni, senza che nel frattempo si siano aggiunte nuove scoperte, nonostante gli spogli sempre più fitti di biblioteche e collezioni68. La versione, datata normalmente al V secolo69, sembra sia arrivata in Europa tramite una mediazione irlandese — a maggior ragione se la Roma di Gregorio Magno, come prima si ricordava, non ne possedeva copia. La breve sequenza dei manoscritti si suddivide così in due classi ben delimitate70: quella appunto irlandese, rappresentata da tre testimoni, due medievali e uno cinquecentesco (C = Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin – Preußischer Kulturbesitz, Phillipps 1669, Rose 43, sec. IX, Corbie; V = Leiden, Bibliotheek der Rijksuniversiteit, Voss. lat. 2° 33, sec. XIV, Francia71; H = Stockholm, Kungliga Biblioteket, A. 140, Parigi, sec. XVI), e quella di origine lionese, più numerosa, ma contrassegnata da un solo testimone medievale, del sec. XII (A = London, British Library, Arundel 87, sec. XII), a fronte del quale stanno cinque codici umanistici: i due già citati Vat. lat. 187 (Q), Vat. lat. 188 (R), cui si aggiungono gli Ott. lat. 752 (O) del sec. XV e Ott. lat. 1154, del principio del XVI72, e il particolarissimo Salamanca, Universidad, Biblioteca 67 Manfredi,

I codici latini, pp. 164-165.

68 Un solo recupero recente individua un testimone frammentario del sec. IX proveniente

da Strasburgo: P. Petitmengin, Notes sur des manuscrits patristiques latins. I. Fragments patristiques dans le ms. Strasbourg 3762, in Revue d’études Augustiniennes 17 (1971), pp. 4-7. 69 O. Reimherr – F. E. Cranz, Irenaeus Lugdunensis, in Catalogus Translationum et Commentariorum cit., VII, pp. 32-33. 70 Elenco completo in Reimherr – Cranz, Irenaeus Lugdunensis cit., p. 34. 71 Noto dall’edizione del 1575: Reimherr – Cranz, Irenaeus Lugdunensis cit., 37. 72 I quattro testimoni vaticani, nel frattempo persi di vista, sono stati rimessi in luce da

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 08 Certosini 05.indd 285

12-Jun-17 8:11:04 AM

286

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

General Histórica, Ms. 202 (S), databile a prima del 1457 e largamente discusso dagli editori: l’ultimo finora riemerso73. Tre di questi cinque testimoni, e per una certa parte anche l’editio princeps allestita da Erasmo nel 153474, dipendono in modo più o meno diretto dal Vat. lat. 187. Se dunque il più remoto esemplare completo risale all’abbazia di Corbie e all’età carolingia, quattro su un totale di nove fanno capo alla scoperta di Parentucelli, alla Grande Chartreuse e alla biblioteca dei papi, che se non costituiscono la vena principale per purezza testuale, sicuramente sono determinanti per la conoscenza del testo in Occidente: dei quattro esemplari tuttora in Vaticana, almeno due lo sono dai tempi della fondazione. Le ricostruzioni proposte inizialmente dagli editori di sant’Ireneo sono già state in parte ritoccate nel lungo iter di pubblicazione: in particolare a un primo stemma allestito nel 1965 da Hemmerdinger75, ma non del tutto accolto perché frutto di un esame un po’ troppo astratto dei testimoni e poco attento alla loro dimensione storica76, ne è stato sostituito un secondo elaborato nel 1981 da Doutreleau77. Da un lato quindi — per ciò che riguarda i manoscritti citati e la scoperta di Parentucelli — è stata messa da parte la proposta secondo cui dal testimone giunto dalla Grande Chartreuse il Niccoli avrebbe ricavato un proprio esemplare emendato, oggi perduto (Nicolianus deperditus), ma che sarebbe stato portatore di alcuni significativi emendamenti78. Dunque è cresciuto il ruolo del Vat. lat. 187. Jean-Baptiste Pitra alla fine del sec. XIX, come ricorda Guillaumin, À la recherche des manuscrits cit., p. 65. Allora ne erano noti altri tre: in più di un secolo ne sono dunque emersi completi due altri soli. Cfr. Analecta sacra Spicilegio solesmensi parata, ed. J. B. Pitra, II, Parisiis 1884, pp. 189-192, 211-217. 73 Fu fatto conoscere da Olivar, Un manuscrito desconocido cit., pp. 11-25 e discusso da Doutreleau, Le Salmanticensis 202 cit., pp. 131-156; ripreso in Irenée de Lyon, Contre les Hérésies, II, par A. Rousseau et L Doutreleau, Paris 1982 (Sources chrétiennes, 293), pp. 33-50. 74 Reimherr – Cranz, Irenaeus Lugdunensis cit., pp. 34-37. 75 Irenée de Lyon, Contre les Hérésies cit., IV, pp. 15-43, a firma di che si era già in precedenza occupato della ricostruzione della tradizione di Ireneo: Hemmerdinger, Stemma des manuscrits cit., pp. 267-268. 76 Così J. Ruysschaert, Le manuscrit Romae descriptum cit., p. 263, il saggio di Ruysscahert (pp. 263-276) ha messo per primo in evidenza le lacune della ricostruzione stemmatica proposta da Hemmerdinger. 77 Irenée de Lyon, Contre les Hérésies, II cit., pp. 18-82, che tiene conto di alcune delle osservazioni sollevate da Ruysschaert, Le manuscrit Romae descriptum cit. Lo stemma è riproposto a p. 43: era stato anticipato in Doutreleau, Le Salmanticensis 202 cit., p. 151. È vergato in una corsiva d’impianto gotico, forse trasalpino, con iniziali semplici che sembrerebbero richiamarsi però al gusto italiano. 78 La proposta di Hemmerdinger in Irenée de Lyon, Contre les Hérésies cit., IV, pp. 27-33, è stata discussa da Ruysschaert, Le manuscrit Romae descriptum cit., pp. 267-268. L ­ ’ipotesi del Nicolianus non compare più in Irenée de Lyon, Contre les Hérésies, II cit., pp. 18-82. Una

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 08 Certosini 05.indd 286

12-Jun-17 8:11:04 AM



IV. ricerche successive e libri certosini nella vaticana

287

Tuttavia qualche incertezza permane nella ricostruzione del fecondo ramo quattrocentesco, che dalla Certosa giunge in Vaticana79. Mi pare siano due gli aspetti di cui tenere conto per conoscere meglio la diffusione umanistica del trattato di Ireneo: una diffusione esile, ma legata al mondo certosino e agli umanisti fiorentini da una parte, e a Erasmo dall’altra. Il primo aspetto riguarda una più corretta ricostruzione della complessa cronologia della scoperta, che abbiamo proposto nelle pagine precedente. Il secondo aspetto attiene invece al ruolo giocato dalla Vaticana, da Niccolò V in poi. La datazione normalmente accettata dagli editori si basa infatti sulla collocazione cronologica fornita dall’edizione settecentesca dell’epistolario, che pone la lettera del Traversari al monaco Michele, che abbiamo citato più sopra, in un improbabile 1432. Con maggior fondamento il Luiso prima, su indicazione del Sabbadini, e Sottili poi l’hanno datata, come si è visto, al 143880, ma gli studiosi del testo di Ireneo non hanno mai tenuto conto di questi studi81. Il Vat. lat. 187, Q per gli editori82, è ora riconosciuto come il veicolo principale da cui dipende la diffusione del Contra hereses in età umanistica, ed è la copia diretta che tramite Parentucelli, fu tratta dal Carthusianus deperditus, passato al gesuita francese Jean Sirmond nel sec. XVII83. Il volume è però ancora presente nel Repertorium librorum, descritto in un paragrafo a sé stante e quindi conservato alla metà del secolo nella biblioteca certosina84: lettura critica delle scelte di Hemmerdinger anche in S. Lundström, Observations critiques sur le quatrième livre de saint Irénée, in Skrifter utgivna av Svenska institutet i Rom 30 (1969), pp. 65-76, che però riflette soprattutto sul versante delle varianti testuali. 79 Come mostra Boucaud, Fragments de l’Adversus haereses cit., pp. 107-108, che ignora le considerazioni sulla datazione dell’Ott. lat. 752 avanzate da Ruysschaert, Le manuscrit Romae descriptum cit., pp. 264-265, 272-276. 80 Traversarii Latinae epistolae, coll. 625-226 nr. 512 (XIII, 18); Luiso, Riordinamento, II, p. 40; Sottili, Autografi e traduzioni cit., p. 6. Dello stesso avviso Catalogue général des manuscrits des bibliothèques publiques de France, Départemens, VII, Grenoble, par P. Fournier, E. Maignien, A. Prudhomme, Paris 1889, pp. XXIII-XXIV, e Stinger, Humanism and the Church Fathers, pp. 143-145, 225. 81 Anche Ruysschaert, Le manuscrit Romae descriptum cit., pp. 267-268 non si pone il problema della datazione delle lettere e accetta l’edizione settecentesca, ribadita da Boucaud, Fragments de l’Adversus haereses cit., pp. 107-108, ove pure si constata che il recentior Ott. lat. 1154 (P) è stato trasformato in Vat. lat. 1154, svista che si ripropone in http://sip.mirabileweb.it/risultati.aspx?csel=1044&psel=2, mentre è esatta la citazione in Reimherr – Cranz, Irenaeus Lugdunensis cit., p. 34. 82 Irenée de Lyon, Contre les Hérésies, IV cit., pp. 23-29. 83 Ibid., pp. 25-27. 84 Fournier, La bibliothèque, pp. 354-355; Irenée de Lyon, Contre les Hérésies, IV cit., pp. 25-26.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 08 Certosini 05.indd 287

12-Jun-17 8:11:04 AM

288

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

Hyreneus Hyrenei Ludunensis (sic) archiepiscopi de heresibus libri quinque in uno libro; et prefatio domini Flori Ludunensis clerici, et epistola Agobardi et cetera.

Il che conferma, dal nostro punto di vista, che Tommaso non asportò l’antigrafo, ma ebbe solo modo di farlo copiare nel suo cartaceo. E infatti, rispetto alla descrizione dell’antigrafo nel catalogo certosino, nell’apografo Q manca la cosiddetta lettera prefatoria di Floro di Lione85. Dunque la copia è diretta, ma non completa di un autografo frutto anch’esso di esile fortuna. In effetti la presenza di Ireneo nella biblioteca certosina non è geo­ graficamente e storicamente casuale: ma si pone nel cuore della famiglia lionese86. Le diocesi più antiche di quella zona della Gallia sono infatti da una parte Vienne, ora suffraganea della moderna Grenoble, dall’altra appunto la non distante Lione, laddove il vescovo di lingua greca Ireneo visse e morì. E proprio le montagne a ridosso della diocesi lionese offrirono in tempi difficili rifugio alla popolazione: fino alla piana di Grenoble appunto, da cui parte la strada che conduce alla valle delle Certose. Se dunque una vecchia traduzione latina antica del testo di Ireneo può essere giunta dopo il principio del VII secolo nella diocesi di cui lo stesso Ireneo è patrono, proprio il serrato mondo certosino potrebbe aver fatto da ulteriore rifugio a un esemplare raro, che solo un umanista e provetto teologo riuscì a scovare e rimettere in circolazione. Impresa significativa per i tempi e per i metodi di studio di allora: il recupero del Contra hereses ha, in campo patristico, importanza analoga ad altre di decisivi classici pagani riemersi nell’età del conciliarismo. Q è anche antigrafo ora diretto ora indiretto dei testimoni a lui più vicini e il nicolianus deperditus, nella cronologia che qui proponiamo, diventa davvero una chimera87. È difficile supporre infatti che tra il ’35 e il ’37 il Niccoli abbia commissionato una ulteriore e inutile trascrizione da Q che egli ebbe a completa disposizione al punto da poterla liberamente postillare e che rimase rinchiusa tra i suoi libri alla sua morte, fino al 1438, accanto ai testimoni di Tertulliano e di Gaudenzio da Brescia. L’umanista ormai vecchio si tenne stretta la nuova scoperta e il Traversari, divenuto nel frattempo priore, dal 1437 in poi fu impegnatissimo sia nella gestione del suo ordine, sia nei pellegrinaggi conciliari e nell’avvio delle trattative che avrebbero portato al Concilio per l’Unione: non ebbe quindi tempo di applicarsi allo studio del nuovo testo e non ne promosse la diffusione. Il 85 Ibid.,

pp. 21-23. p. 25. 87 Irénée de Lyon, Contre les Hérésies, IV cit., pp. 17, 27-28. 86 Ibid.,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 08 Certosini 05.indd 288

12-Jun-17 8:11:04 AM



IV. ricerche successive e libri certosini nella vaticana

289

contenuto stesso dell’opera non si addiceva ai temi che si sarebbero dovuti trattare tra Ferrara e Firenze — dove infatti mai Ireneo riemerse tra le fonti usate — e quindi lo spiccio apografo del manoscritto certosino giacque silente per qualche anno ancora. Fino appunto al ritorno dello scopritore in Italia: l’Albergati e il suo segretario, tornati a Bologna nel ’37, si rimisero subito all’opera in diocesi, indicendo una nuova visita pastorale, che, pur affidata all’ormai eletto vicario generale Parentucelli, fu presto interrotta. Di nuovo maiora premebant e il porporato fu subito richiamato in curia da papa Eugenio per il Concilio imminente e con lui Parentucelli, che avrebbe avuto modo negli anni successivi di mettere in luce le proprie competenze di patrologo nelle discussioni con i Greci88. L’incontro dopo anni di distanza fra Traversari e Parentucelli dovette essere affettuosissimo: la lettera del Traversari da Ferrara, a Concilio iniziato, definisce infatti Tommaso vir humanissimus. Alla richiesta di restituzione del prestito, segue subito il riscontro del priore camaldolese: il codice tornò nelle mani del legittimo proprietario, aprendosi così finalmente una via di diffusione che ha fatto giungere l’Ireneo latino alle stampe. Occorreva però un altro passaggio decisivo, su cui ci soffermeremo tra poco: come si è visto, il libro infatti non si conserva a San Marco, tra quelli del Niccoli, ma in Vaticana. La storia del testo sarebbe cambiata infatti solo quando Parentucelli divenuto papa avrebbe deciso di riallestire la biblioteca pontificia, creandola ex novo e con i criteri della scuola umanistica, attingendo quindi anche ai propri studi. E questo secondo passaggio è altrettanto determinante nella riscoperta di Ireneo, come un secondo tratto di strada: se il primo fu dalla Certosa a Firenze, questo secondo avrebbe portato da Firenze a Roma. Il Vat. lat. 187 fu quindi presto sommariamente corretto, anche dal Tortelli, e ricopiato nel Vat. lat. 188: entrambi dunque sono presenti nella nuova biblioteca papale da subito, ma con collocazioni diverse89. La copia di trasporto, collocata in fondo al sesto armadio della stanza libraria niccolina, passò dapprima in una cassa della sala parva secreta, poi in un armadio della camera parva secreta, la stanza-deposito aggregata alla Vaticana da Leone X per aumentare i già esigui spazi della biblioteca del primo Cinquecento90. In piena luce invece il codice nuovo ed emendato, oggi Vat. lat. 188: nella stanza niccolina è tra i padri e i teologi del terzo 88 Ho approfondito una delle attività di Parentucelli a Ferrara-Firenze in A. Manfredi, Dispersione dei codici e visite di umanisti a Pomposa tra Quattro e Cinquecento, in Pomposia, Monasterium cit., pp. 331-340. 89 Manfredi, I codici latini, pp. 164-165, 361-362. 90 A. Rita, Per la storia della Vaticana nel primo Rinascimento, in Le origini della Biblioteca Vaticana tra Umanesimo e Rinascimento (1447-1534), a cura di A. Manfredi, Città del Vaticano 2010 (Storia della Biblioteca Apostolica Vaticana, I), pp. 280-284.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 08 Certosini 05.indd 289

12-Jun-17 8:11:04 AM

290

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

armadio, quindi nella ristrutturazione sistina è incatenato al quarto banco della sala latina pubblica, nella serie dei padri minori, e con questa collocazione rimase a lungo a disposizione del pubblico. Da questa collocazione fu spostato una sola volta, per essere concesso in prestito al card. Lorenzo Pucci, da cui fu tratta la copia che tramite Froben sarebbe giunta a Erasmo91. E la distanza tra i due manoscritti non fu colmata dal Ruano, che lasciò i due libri in due sale distinte92, ma nel riordino ranaldiano, quando i due esemplari tornarono ad accostarsi al principio della sala maggiore, nella serie latina93. Dunque il veicolo principale nella conoscenza di Ireneo sarebbe divenuto il secondo testimone, R, l’attuale Vat. lat. 188 di età niccolina. Un’altra sua copia del primo Cinquecento è infatti l’Ott. lat. 1154, con sigla P, un cartaceo in folio, annotato da mani transalpine, poco studiato finora, perché considerato deteriore, ma cronologicamente non distante dall’edizione erasmiana, di cui infatti fa uso94. Ma alla diffusione cinquecentesca, basata su R, la copia in pulito voluta da papa Parentucelli e posta ben in vista sotto Sisto IV nei banchi della sala latina pubblica, e non su Q, testimone di lettura assai faticosa e fuorviante, relegato a distanza dal pubblico della Vaticana, si aggancia un altro episodio, finora messo in luce solo in parte. Gli editori e il saggio-recensione di Ruysschaert, più volte citati in queste pagine, hanno evidenziato uno stretto legame tra R e un altro bel manoscritto quattrocentesco di Ireneo95: l’Ott. lat. 752, con sigla O96, commissio91 Ruysschaert,

Le manuscrit Romae descriptum cit., pp. 268-276; ripreso da F. TamGiovanni Eck e Giovanni Fabri: alcuni codici della Biblioteca Vaticana nella polemica antiluterana, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, II, Città del Vaticano 1988 (Studi e testi, 331), p. 249. 92 Come emerge dalle segnature allora attribuite ai due volumi: J. Fohlen – P. Petitmengin, L’“Ancien fonds” Vatican Latin dans la nouvelle Bibliothèque sixtine (ca. 1590 – ca. 1610). Reclassement et concordances, Città del Vaticano 1996 (Studi e testi, 362), p. 53. 93 I due mss. sono catalogati uno dietro l’altro nel sec XVI in Inventarii Codicum Vaticanorum Latinorum tomus primus. Pars prima: Vat. lat. 1-344, già BAV, Sala Cons. Mss., 301 (1) rosso, ora Vat. lat. Vat. lat. 15349 (1) AB, pp. 42-43. 94 Irénée de Lyon, Contre les Hérésies cit., IV, p. 30; Ruysschaert, Le manuscrit Romae descriptum cit., pp. 265, 275-276; Lundström, Observations critiques cit., pp. 68, 74; Irénée de Lyon, Contre les Hérésies, II cit., p. 30; Boucaud, Fragments de l’Adversus haeres cit., p. 105 come Vat. lat. anziché Ott. lat., esatta citazione invece in Reimherr – Cranz, Irenaeus Lugdunensis cit., p. 34. 95 In particolare Ruysschaert, Le manuscrit cit., passim. 96 Hemmerdinger (Irenée de Lyon, Contre les Hérésies, IV cit., p. 29) lo ha datato associandolo a Paolo II e non al nipote Marco: come ancora ha ripetuto Boucaud, Fragments de l’Adversus haeres cit., p. 105, mentre Doutreleau aveva provveduto a correggere in parte il tiro: Irenée de Lyon, Contre les Hérésies, II cit., p. 30. burini,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 08 Certosini 05.indd 290

12-Jun-17 8:11:05 AM



IV. ricerche successive e libri certosini nella vaticana

291

nato dal card. Marco Barbo, come giustamente Ruysschaert ha evidenziato identificandone lo stemma al f. 1v e riconoscendovi copisti e miniatori nel gruppo dei cosiddetti “romani” all’opera nella seconda metà de sec. XV97 e individuandovi in Giovanni Andrea Bussi l’autore di una glossatura98 che di fatto è la prima applicata sul testo teologico. Secondo lo studioso belga la trascrizione sarebbe databile tra il 1462 e il 1467, sotto il pontificato di Paolo II, zio del card. Barbo: nel pieno dell’attività condotta dal nipote per allestire una splendida e vasta biblioteca, che alla sua morte, per coerente stile di vita, egli stabilì fosse venduta per darne il ricavato in elemosina99. Il volume, prima di giungere a Palazzo Altemps, sarà rimasto, immaginiamo, a Roma, dove qualcuno poté lavorarci ricavandovi dati per l’edizione di Erasmo. Ciò che Ruysschaert non dice è che, se la data da lui offerta è esatta, il Barbo e il suo copista poterono attingere al Vat. lat. 188 ben prima della cosiddetta apertura sistina della Vaticana. Ne venne un manoscritto oramai pienamente maturo nel gusto romano del tempo, di grande formato e in ottima umanistica all’antica, vergata da una sola mano, decorato con bellissimi bianchi girari, con il testo disposto a linee lunghe e pronto a ricevere una buona e necessaria annotazione. L’Ottoboniano è così un manoscritto gemello di un altro codice commissionato dal Barbo, anch’esso copia di un antigrafo niccolino: l’attuale Vat. lat. 3461 trascrizione fedele e coeva dell’esemplare dei Panegyrici latini minores, ora Vat. lat. 1775, che giunse in Italia con Parentucelli da Basilea, come più sopra si ricordava100. I due codici, Ott. lat. 752 e Vat. lat. 3461, pur di formato diverso e affidati a due mani differenti, sono assai simili: nella tipologia, nell’impianto generale e nella decorazione, dovuta alla stessa mano o alla stessa bottega. Sono quindi frutto della medesima operazione di copia da manoscritti allora custoditi nella raccolta papale101. In effetti, anche sul Vat. lat. 3461 compare la mano del Bussi: 97 Id., Miniaturistes «romains» sous Pie II, in Enea Silvio Piccolomini – Papa Pio II, a cura di D. Maffei, Siena 1968, p. 262; id., Le manuscrit Romae descriptum cit., pp. 264-265, 276. Sul ms. si vedano anche Tamburini, Giovanni Eck e Giovanni Fabri cit., p. 249; Manfredi, S. Cipriano: da Pomposa cit., p. 293. 98 Ruysschaert, Le manuscrit Romae descriptum cit., p. 276. 99 Sulla biblioteca di Marco Barbo in sintesi Rita, Per la storia della Vaticana cit., p, 246 scheda nr. 2, e A. Manfredi, I libri dei principi, in I Libri dei Patriarchi. Un percorso nella cultura scritta del Friuli medievale, a cura di C. Scalon, Pasian di Prato (Udine) 2014, pp. 399, 401. Il miniatore che ha decorato a bianchi girari l’Ireneo del Barbo è tra quelli largamente all’opera su molti libri del porporato: cfr. M. Minardi, Miniatore romano detto Miniatore Piccolomini, in Dizionario biografico dei miniatori italiani. Secoli IX-XVI, a cura di M. Bollati, Milano 2004, p. 787, e V. Guéant, Du Nouveau sur la production des premières années à Rome du Maître des Missels Della Rovere, in Rivista di storia della miniatura 13 (2009), p. 153 nt. 44. 100 Cfr. qui a p. 272. 101 Ha segnalato questa somiglianza Bianca, In margine ai “Panegyrici latini” cit., pp. 109-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 08 Certosini 05.indd 291

12-Jun-17 8:11:05 AM

292

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

mi pare sua la postilla minimum nel margine sinistro del f. 44v a correggere la lezione nimium del testo102. E il Barbo non fu il solo a utilizzare in questo periodo la nuova biblioteca papale, come già altrove abbiamo segnalato: anche durante pontificati meno manifestamente attenti alla nuova collezione libraria, l’opera di Niccolò V, pur rimasta incompiuta, continuò il suo accrescimento e il suo pur timido servizio103. Il caso di Ireneo — insieme a quello dei Panegyrici latini — ne è ulteriore prova, anche perché vede all’opera l’umanista che fu, già ai tempi di Paolo II, propugnatore della continuazione dell’impresa di papa Parentucelli: il Bussi, che forse conosceva da vicino la raccolta già prima di diventarne responsabile104. Del resto Ireneo è citato in due sue prefazioni alle edizioni a stampa, entrambe dedicate a Paolo II: la prima del 1468 in cui si invita il papa a riprendere la cura della biblioteca pontificia, la seconda nel 1470, a capo dell’edizione di Plinio105. Uno studio più accurato del rapporto tra Vat. lat. 188 e Ott. lat. 752, porterà luce su questo passaggio, fondamentale per Ireneo, ma anche per la giovane Vaticana. In effetti nell’inventario del 1475 il codice niccolino sembra frutto di un recupero di poco successivo: in un primo tempo non disponibile in Biblioteca, il Vat. lat. 188 vi ritornò e fu aggiunto insieme ad altri nella lista dal redattore Guazzelli106. L’antigrafo dell’Ottoboniano del Barbo potrebbe quindi essere stato copiato anche dieci anni prima, per far ritorno nella raccolta papale solo quando si ingiunse ai detentori di prestiti di restituire i codici di proprietà della biblioteca papale: per contrarre nuovi prestiti bisognava infatti riceverne il permesso e scrivere un’annotazione nei registri appositi che dal 1475 entrarono a pieno regime, in parallelo con la dura bolla, emessa da Sisto IV e rinnovata da Innocenzo VIII, che imponeva le restituzioni di vecchie concessioni pena la scomunica latae sentientiae107. 110, giustamente raffrontando i due codici a imprese tipografiche coeve, ma non mettendoli in relazione alla raccolta vaticana del tempo. 102 Almeno altri due manoscritti del Barbo sembrano direttamente venire da antigrafi della Vaticana di Niccolò V: il Chig. C.VIII.237, ff. 1r-91r, datato alla fine 1468 e copia del Vat. lat. 1324, ff. 1r-92r, e il Vat. lat. 1334, copia del Vat. lat. 1333, di cui riporta trascritte a margine anche le postille autografe di Parentucelli. Si tratta di codici con atti conciliari antichi, di cui spero in futuro di occuparmi: uguale è infatti la loro tipologia, affini i copisti in antiqua e i miniatori che decorarono i libri a bianchi girari. 103 A. Manfredi La nascita della Vaticana in età umanistica: libri e inventari da Niccolò V a Sisto IV, in Le origini della Biblioteca Vaticana cit., pp. 182-199. 104 Ibid., pp. 199-209. 105 G. A. Bussi, Prefazioni alle edizioni di Sweynheym e Pannartz prototipografi romani, a cura di M. Miglio, Milano 1978 (Documenti sulle arti del libro, 12), pp. 3, 25 46. 106 Manfredi, I codici latini, p. 164. 107 Il primo dei due documenti, quello di Sisto IV è datato 10 giugno 1475 il secondo è di Innocenzo VIII e risale al 1487. I due atti sono menzionati e regestati in G. Cerri, I documenti

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 08 Certosini 05.indd 292

12-Jun-17 8:11:05 AM



IV. ricerche successive e libri certosini nella vaticana

293

Dunque fu la collocazione dei due apografi del testimone certosino nella nuova biblioteca papale ad avviare davvero la diffusione dell’Ireneo scoperto e condotto in Italia da Parentucelli. Contributo significativo, ma come vedremo non unico, della Grande Chartreuse alla fondazione della nuova biblioteca papale. * La lettera del 1438 di Traversari a fra’ Michele parla di un secondo ritrovamento, compiuto presso la Grande Chartreuse: «Epistulasque Theophili de Pascha contra Origenem a Hieronymo nostro traductas in membranis». Sono i testi del vescovo Teofilo, che «seguendo il costume dei patriarchi alessandrini compose un gran numero di lettere pasquali, almeno ventisei, di cui abbiamo conoscenza. Tre di esse, conservate nella traduzione di san Girolamo, furono diffuse nel 401, 402, 404 e rivelano una tendenza antiorigenista»108. Parentucelli dunque con il volume di Ireneo portò in Italia un altro manoscritto contenente queste tre Epistulae Festales: salvate da Girolamo, che mantenne contatti con il vescovo alessandrino ed ebbe grande importanza nella diffusione dell’opera e della questione origeniana in Occidente, preservando dalla distruzione molti testi che altrimenti sarebbero andati perduti. Questi tre opuscoli sono inseriti in un gruppo di lettere, che i due teologi antichi si sono scambiate e che sono state raccolte nei corpora medioevali dell’epistolario di san Girolamo. La tradizione latina dei tre opuscoli è però piuttosto esile109; Lambert segnala solo sette manoscritti che riportano insieme tutte e tre le lettere e pochi altri esemplari che tramandano la serie non completa110. Tra questi ultimi, in cui è presente solo una parte del carteggio tra Girolamo e Teofilo, l’attuale Ambrosiano H 59 sup., che riporta solo la seconda lettera pasquale di Teofilo; mi pare utile segnalarlo, perché appartenne a Francesco Pizolpasso: è in una delle grandi sillogi geronimiane che l’arcivescovo milanese aveva diligentemente raccolto, secondo Mirella Ferrari, nata in un monastero cisterciense, forse nell’area dell’arco alpino111. pontifici per la nuova istituzione, in Le origini della Biblioteca Vaticana cit., pp. 373 nr. 10, e 375 nr. 28. 108 J. Quasten, Patrologia, II, Torino 1980 p. 105; per la bibliografia vedi anche M. Geerard, Clavis patrum Graecorum, II, Tournholti 1974, nrr. 2585, 2586, 2588. 109 A. Siegmund, Die Überlieferung der griechischen christlichen Literatur in der lateinischen Kirche bis zum zwölften Jahrhundert, München-Pasing 1939, pp. 134-135. 110 B. Lambert, Bibliotheca Hieronymiana manuscripta, Steenbrugge 1969-72 (Instrumenta patristica, 4), I B, nrr. 96, 98, 100. 111 A. Paredi, La biblioteca di Francesco Pizolpasso, Milano 1961, pp. 119-121; M. Fer-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 08 Certosini 05.indd 293

12-Jun-17 8:11:05 AM

294

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

Parentucelli nel 1435 ottenne dalla Grande Chartreuse tutte e tre le lettere encicliche, custodite in un codice di san Girolamo. Questo manoscritto compare nel Repertorium librorum112: theophilus

Volumen in quo tres epistole Theophili Alexandrini episcopi habentur; et epistola beatissimi Jeronimi ad eundem et multa alia bona.

È dunque probabile che, dopo essere giunto nelle mani di Tommaso ed essere rimasto qualche anno a Firenze, il manoscritto sia tornato nel cenobio da cui proveniva. Ma, mentre per gli altri testi della Grande Chartreuse sono riuscito a rintracciare copie umanistiche, questo codice sembra non aver lasciato segni altrettanto evidenti in Italia, almeno a un primo generale sguardo entro la sterminata tradizione delle sillogi geronimiane: le opere di Teofilo compaiono solo nel codice di Pizolpasso, che non sembra avere legami con questa tradizione certosina. Parentucelli potrebbe aver restituito il volume di Teofilo nel 1445, contraendo con il priore, come ora vedremo, un nuovo prestito e sembra che tra il 1439 e il 1445 egli non sia riuscito a farlo trascrivere. Alcune delle sue sillogi geronimiane, per vari motivi, legati alle vicende della sua biblioteca, si sono disperse: in quelle che finora ho ritrovato Teofilo non compare mai. 2. Agostino e Prospero d’Aquitania (1445) Chiedendo i volumi a Traversari nel 1438, Tommaso da Sarzana intendeva forse restituire quello di Teofilo, che, come abbiamo visto, insieme a quello di Ireneo compare nel Repertorium librorum del monastero113. Il che ci permette di fissare un altro terminus post rispetto alla lista libraria della casa madre. Escludendo infatti che l’elenco possa essere datato prima del 1428, esso andrà collocato dopo il 1438, anzi, come vedremo tra poco, dopo il 1445. La restituzione di Teofilo avvenne infatti in una successiva visita, che è testimoniata da un nuovo doppio prestito di originali, stavolta esplicitamente dichiarato su due manoscritti giunti fino a noi, sugli attuali Vat. lat. 503 — sec. XII, Agostino, Contra Iulianum Pelagianum — e Vat. lat. 558 — sec. XII, opere di Prospero d’Aquitania — dove compare un’identica nota della stessa mano attribuibile a uno scrivente coevo abbastanza ben ferrato in una textualis tondeggiante con qualche tratto corsivo114: rari, Un bibliotecario milanese del Quattrocento: Francesco della Croce, in Ricerche di storia della Chiesa ambrosiana 10 (1981), pp. 207-208. 112 Fournier, La bibliothèque, p. 355. 113 Fournier, La bibliothèque, pp. 354-355. 114 La postilla è stata pubblicata per la prima volta da Vattasso – Franchi de’ Cavalieri,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 08 Certosini 05.indd 294

12-Jun-17 8:11:05 AM



IV. ricerche successive e libri certosini nella vaticana

295

Iste liber est domus maioris Carthusie comodatus reverendo magistro Thome, electo bononiensi. F. prior Carthusie manu propria 1445.

Il titolare del prestito è Parentucelli, eletto vescovo di Bologna e successore dell’Albergati nel 1444; il priore che verga di suo pugno la nota sui due volumi è François Maresme115, priore generale dal 1437 al 1463116. Quest’ulteriore contatto con il cenobio francese — il quarto di cui si abbia testimonianza — fu stabilito dunque direttamente da Tommaso da Sarzana. A Ferrara e Firenze presso il Concilio per l’Unione (1438-1441), Tommaso era nel frattempo divenuto uno degli esponenti più in vista nella curia di Eugenio IV, e, alla morte dell’Albergati, il 9 maggio 1443117, Eugenio, tornato finalmente a Roma118, trattenne presso di sé Parentucelli, che prima che dal papa, passò forse un breve periodo al servizio del card. Gerardo Landriani119. Eletto suddiacono apostolico120, fu inviato come ambasciatore del pontefice a Firenze e Napoli121. A Firenze, dove aveva lasciato molti amici, Tommaso poté tenere vivi i rapporti allacciati tra il Codices Vaticani, p. 385 e 418-419. 115 Da ultimo S. Excoffon, François Maresme, un chartreux sur les routes au début du e XV siècle, in La pierre et l’écrit. Entre France et Italie. Mélanges offerts à Pierette Paravy. Vitalité et rayonnement d’une rencontre, par A. Paravicini Bagliani – L. Ciavialdini Rivière – A. ­Lemonde-Santamaria – I. Taddei, Grenoble 2009, pp. 127-132. 116 Cfr. anche Theatrum chronologicum sacri Ordinis Cartusiensis, auctore C. J. Morotio, Torino 1681, p. 28. 117 G. Sforza, La patria, la famiglia e la giovinezza di papa Niccolò V, Lucca 1884, p. 169; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del medioevo, trad. it. di A. Mercati, I, Roma 1928, p. 276. 118 Pastor, Storia dei papi cit., I, pp. 296-297. 119 Sforza, La patria cit., pp. 170 e 222, nt. 77. 120 W. von Hofmann, Forschungen zur Geschichte der kurialen Behörden vom Schisma bis zur Reformation, Rom 1914 (Bibliothek des kgl. preussischen hist. Inst. in Rom, 13), p. 190. Dallo Sforza, La patria cit., p. 207, Parentucelli risulta suddiacono apostolico in un documento del 1441; secondo il Pastor, Storia dei papi cit., I, pp. 333-334, il suddiaconato gli sarebbe stato conferito per i meriti acquisiti durante il Concilio per l’Unione. 121 Il papa lo inviò a Firenze per tentare una conciliazione con la città poi a Napoli, da dove Alfonso d’Aragona proprio in quegli anni aveva migliorato i suoi rapporti con la Santa Sede, con il trattato di pace del 14 giugno 1443. Sui rapporti di Alfonso con Eugenio IV: Pastor, Storia dei papi cit., I, pp. 294-295. I viaggi di Tommaso a Firenze e a Napoli sono citati ibid. cit., I, p. 334. Per la cronologia mi sono riferito a Vespasiano e al Manetti (cfr. qui alle pp. 219-223), che pongono queste due ambascerie dopo la morte dell’Albergati e prima dell’elezione di Tommaso a successore del vescovo di Bologna, avvenuta alla fine del 1444. Siamo dunque negli ultimi mesi del 1443 e nei primi del 1444. Dalla parte di Bologna abbiamo conferma di questa attività curiale: il 28 settembre 1444 in una convocazione del capitolo della cattedrale, di cui Parentucelli faceva parte dal 1436, egli risulta assente dalla città e residente in Roma: C. Piana, Nuovi documenti sull’Università di Bologna e sul Collegio di Spagna, Bolonia 1976 (Studia Albornotiana, 26), p. 832.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 08 Certosini 05.indd 295

12-Jun-17 8:11:05 AM

296

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

1439 e il 1443; a Napoli, conobbe una corte umanistica prestigiosa, che ospitava personaggi come Lorenzo Valla122. Mi pare anzi possibile che la benevolenza del pontefice per il grande filologo sia nata proprio durante questo viaggio napoletano, ben prima che il Tortelli coinvolgesse il Valla nei progetti del papa. L’esito delle sue missioni fu positivo ed Eugenio IV decise, a fine novembre ’44, di eleggerlo nella sede ancora vacante di Albergati, ma la diocesi non accettò subito l’elezione123. Eugenio IV allora inviò Tommaso in Francia per ristabilire la pace firmata dieci anni prima ad Arras per i buoni uffici dell’Albergati124. Siamo nel 1445 ed è in questa occasione che Parentucelli potrebbe essere passato di nuovo alla Grande Chartreuse, ottenendovi dal Maresme altri due manoscritti con testi allora poco noti, ampliando così la conoscenza di Agostino, autore sul quale egli largamente si stava impegnando125. Né l’uno né l’altro codice figurano più nel catalogo della Grande Chartreuse. Divenuto papa, Parentucelli li portò con sé a Roma e li utilizzò, come vedremo, nella biblioteca che intendeva costruire. Compaiono invece presto negli inventari della Vaticana, fin dal 1455, mentre non risultano tra i pochi codici agostiniani posseduti da Eugenio IV126. L’ingresso in Vaticana di questi volumi si colloca dunque con il pontificato del papa sarzanese. Il Vat. lat. 503 è un piccolo volume contenente il Contra Iulianum Pelagianum di sant’Agostino127: Membr., ff. 161, contati a partire dal 2, mm 245 × 169, trentuno linee lunghe su campo scrittorio di mm 182 × 120; ff. 2r, 160rv, 162rv vuoti.

122 Dall’epistolario ricaviamo notizie sulla sua vita e sugli scambi culturali di questi anni importanti: L. Valle Epistole, edd. O. Besomi – M. Regoliosi, Patavii 1974 (Thesaurus mundi, 24), pp. 218-227. 123 La città era allora in rivolta contro il pontefice, che tentò di recuperarla nominando un personaggio conosciuto e stimato, erede spirituale di Albergati. Purtroppo il tentativo non riuscì: Pastor, Storia dei papi cit., I, p. 334; Piana, Nuovi documenti cit., pp. 212 e 835-836. 124 Sforza, La patria cit., pp. 170-175. 125 Cfr. A. Manfredi, S. Agostino, Niccoli e Parentucelli, tra San Marco e la Vaticana. Rin­ no­vamento delle biblioteche e diffusione di testi, in Italia medioevale e umanistica 44 (2003), pp. 27-64. 126 Sinossi e confronto tra le voci dei vecchi inventari ibid., pp. 80 e 218, da completare con Librorum latinorum Bibliothecae Vaticanae index cit., pp. 14 e 24 nrr. 93 e 187. Entrambi i mss. erano collocati nella sala latina pubblica a disposizione degli studiosi. 127 Manfredi, I codici latini, pp. 80-81 nr. 127; D. Mielle de Becdelièvre, Prêcher en silence. Enquête codicologique sur les manuscrits du XIe siècle provenant de la Grande Chartreuse, Saint-Etienne 2004 (CERCOR. Travaux et recherches, 17), pp. 70, 77 nt. 64, 85, 253, 433-434, 449.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 08 Certosini 05.indd 296

12-Jun-17 8:11:05 AM



IV. ricerche successive e libri certosini nella vaticana

297

Pergamena di qualità mediocre e con molti difetti, risarciture, danni da da gore d’acqua. La concia è però omogenea e la piegatura in quarto. Fasc. 19 (8 + 1°) (ff. 2-10), 28(ff. 11-18), 38(ff. 19-26), 48(ff. 27-34), 58(ff. 35-42), 8 6 (ff. 43-50), 78(ff. 51-58), 88(ff. 59-66), 98(ff. 67-74), 108(ff. 75-82), 118(ff. 83-90), 128(ff. 91-98), 138(ff. 99-106, numerato 12), 148(ff. 107-114 numerato 13), 158(ff. 115-122 numerato 14), 168(ff. 123-130 numerato 15), 178(ff. 131-138 numerato 16), 188(ff. 139-146 numerato 17), 198(ff. 147-154 numerato 18), 207(8-8°) (ff. 155-161), in origine contati e muniti di parola di richiamo, indicazioni in parte perdute o danneggiate dal taglio di successivi legatori; quando presenti, sono collocate al centro e a destra in calce all’ultimo foglio v. Foliazione più recente, ma non di mano ranaldiana, credo precedente. Rigatura a secco, bifolio per bifolio sul lato pelo. Foratura solo all’esterno. Carolina di transizione del secolo XII-XIII di una sola mano francese; postille di una mano coeva o di poco successiva che intervengono sulla trascrizione; iniziali rosse e turchine, molto semplici e senza antenne. Di mano diversa e più recente l’aggiunta al f. 2v. Al f. 3r compaiono i segni di possesso della Grande Chartreuse: di una sola mano gotica (XIV sec.); in calce la nota di prestito. Un’altra probabile segnatura erasa si intravvede al f. 161v. La legatura antica, di colore rosso, è stata sostituita nel sec. XVIII, sotto Pio IV e il card. de Zelada (1779-1799), con l’aggiunta di carte di guardia moderne e non numerate.

L’opera contenuta, decisiva nella polemica antipelagiana128, manca ancora di edizione critica129, non mancano invece i testimoni manoscritti medievali e umanistici130, di cui sette sono conservati in Vaticana: tra questi l’esemplare di Giordano Orsini ora Arch. Cap. S. Pietro B 52, una grande miscellanea trecentesca di origine francese, allestita in tre grandi sezioni, di cui la prima contiene una silloge di lettere, l’ultima il solo Contra Iulianum. Un altro codice di probabile ascendenza fiorentina fu preparato nel secondo Quattrocento per Federico da Montefeltro, l’attuale Urb. lat. 83131: non è dissimile dal Laurenziano Fiesolano 9, datato al 1463132. Tutti gli altri testimoni sono legati agli interessi di Niccolò V per l’allestimento di un corpus agostiniano con le opere antipelagiane. Il Contra Iulianum è stato più volte copiato per la biblioteca papale, in 128 Quasten,

Patrologia cit., III, pp. 365-371. latina, p. 132 nr. 351. 130 Cfr. M. Oberleitner, Die handschriftliche Überlieferung der Werke des heiliges Augustinus, I 1, Wien 1969 (Osterr. Akad. Der Wissenschaften, Philol. – Hist. Klasse, Sitzungsberichte, 263), pp. 108-109. 131 C. Stornajolo, Codices Urbinates Latini cit., pp. 101-102. 132 Bibliotheca Leopoldina Laurentiana seu Catalogus manuscriptorum … A. M. Bandini … II, Florentiae 1792, c. 603. 129 Clavis

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 08 Certosini 05.indd 297

12-Jun-17 8:11:05 AM

298

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

particolare in due grandi sillogi, una già iniziata prima del pontificato, l’attuale Vat. lat. 500133, e la seconda è il Vat. lat. 501, datato al 1452 e decorato con lo stemma pontificio134: nelle due raccolte è stata fatta convergere la gran parte dei trattati teologici sul tema della grazia e del libero arbitrio, tema che evidentemente attrasse l’attenzione di Parentucelli. Due raccolte voluminose e, se non proprio gemelle, cresciute quasi in parallelo e che in parallelo andranno studiate per apprendere come il dotto patrologo operò per ricercare ed emendare questo decisivo gruppo di scritti del Padre di Tagaste. Il Vat. lat. 500 era infatti già disponibile probabilmente negli anni del Concilio fiorentino e fu ulteriormente ingrandito nel 1453 e fittamente annotato dal papa stesso a più riprese; il Vat. lat. 501, solenne copia di lettura, allestita con già in mente la nuova biblioteca pubblica, fu ricavata in parte dal Vat. lat. 500, ma con aggiunte e ampliamenti propri. Entrambi risultano tra i testimoni più completi del periodo della trattatistica agostiniana contro Pelagio e i suoi seguaci135. Nella raccolta papale niccolina, oltre al Vat. lat. 503, che a prima vista sembra non avere rapporti diretti con le due grandi sillogi di cui si faceva cenno, compare anche un altro testimone con il solo Contra Iulianum pelagianum, l’attuale Vat. lat. 10667, che, pur commissionato anch’esso da papa Parentucelli durante il pontificato, uscì dalla Vaticana per tornarvi dopo una storia un po’ tortuosa136. Un confronto per quanto sommario con il Vat. lat. 503 svela subito che il Vat. lat. 10667 è una copia esatta e sorvegliata del manoscritto di origine certosina: oltre alla perfetta identità di trascrizione (come mi ha mostrato una collazione per campioni), identiche sono anche le rubriche e la disposizione di maiuscole, minuscole e capoversi; inoltre tutte le correzioni applicate a margine e in interlinea da un annotatore coevo a migliorare il testo del Vat. lat. 503 passano con gran cura nel testo del Vat. lat. 10667, mentre al copista dell’apografo non fu dato ordine di trascrivere né l’excerptum iniziale con un brano dalle Retractationes né i molti notabilia coevi, al posto dei quali ne viene prepara un’altra serie, più frequente e accurata, tutta autografa del bibliotecario Giovanni Tortelli, il quale pure aggiunge qualche minima variante al testo ricopiato. Altrettanto accurata è la trascrizione delle citazioni greche, riportate con caratteri imitativi nell’antigrafo certosino, trascritte con cura in un alfabeto crisolorino nell’apografo pontificio. Ci troviamo di fronte a un’operazione analoga a quella condotta sulla copia di trasporto di Ireneo. 133 Manfredi,

I codici latini, pp. 90-91 nr. 140. pp. 68-69 nr. 112. 135 Quasten, Patrologia cit., III, pp. 365-371. 136 Manfredi, I codici latini, pp. 67-68 nr. 110. 134 Ibid.,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 08 Certosini 05.indd 298

12-Jun-17 8:11:05 AM

IV. ricerche successive e libri certosini nella vaticana



299

Anche in questo caso è all’opera il Tortelli, attivato a sostenere gli interessi di studio del papa e a far riprodurre in apografi moderni, attenti dal punto di vista testuale, gli esemplari antichi ritrovati anni prima dallo stesso pontefice. In questo caso il bibliotecario non si trovò di fronte a una copia di trasporto, ma all’originale: forse il papa intendeva restituirlo in un secondo tempo, trattenendo per la biblioteca l’apografo allestito con cura e annotato dal suo collaboratore. * Ancora nel quadro dei restauri sull’opera agostiniana attuati da Tommaso da Sarzana si colloca il recupero del secondo volume certosino, direttamente passato in Vaticana durante il pontificato di Niccolò V. In questo caso non si trattava di migliorare un testo già noto, ma di chiarire una serie di attribuzioni errate. Il Vat. lat. 558 è un’ampia silloge di Prospero d’Aquitania137. Membr., ff. 211, mm 325 × 250, due colonne di 28/30 linee ciascuno su campo scrittorio di mm 250 × 195/205; ff. 1r, 72v vuoti. Pergamena di qualità mediocre e con molti difetti e risarciture risalenti a più interventi. La concia è però omogenea e la piegatura in quarto. Fasc. 18 (ff. 1-8), 28(ff. 9-16), 38(ff. 17-24), 48(ff. 25-32), 58(ff. 33-40), 68(ff. 4148), 78(ff. 49-56), 88(ff. 57-64), 98(ff. 65-72); 107 (8-8°)(ff. 73-79), 118(ff. 80-87); 126(ff. 88-93); 138 (ff. 94-101), 148(ff. 106-109), 156(ff. 110-115); 168(ff. 116-123), 178(ff. 124-131), 188(ff. 132-139); 198(ff. 140-147), 208(ff. 148-155), 218(ff. 156-163), 228(ff. 164-171); 238(ff. 172-179), 248(ff. 180-187), 258(ff. 188-195), 268(ff. 196-203); 278(ff. 204-211), contati con numeri romani a partire dal secondo fasc. e muniti di parola di richiamo; le irregolarità di composizione nel numero dei fogli da fasc. a fasc. marcano le sezioni del volume, probabilmente in rapporto ad antigrafi diversi. Foliazione più recente, non di mano ranaldiana, credo precedente. Rigatura a secco, bifolio per bifolio sul lato pelo. Foratura solo all’esterno. Carolina di transizione del secolo XII-XIII di diverse mani francesi, tutte probabilmente appartenenti a un medesimo scrittorio; poche postille di mani coeve o di poco successive che intervengono sulla trascrizione, glosse in corsiva gotica; iniziali rosse, molto semplici e senza antenne. Due volte, ai ff. 9r e 11v, compare la nota di possesso della Grande Chartreuse: di una sola mano gotica (XIV sec.); sotto la prima il numero XX. Al f. 2r in calce la nota di prestito. Un’altra probabile segnatura erasa al f. 161v. La legatura antica, di colore rosso, è stata sostituita nel sec. XVIII, sotto Pio IV e il card. de Zelada (1779-1799), con l’aggiunta di carte di guardia moderne non numerate.

137 Ibid.,

pp. 218-219, nr. 349.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 08 Certosini 05.indd 299

12-Jun-17 8:11:05 AM

300

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

L’opera di Prospero è pure abbastanza diffusa138: purtroppo a tutt’oggi mancano censimenti completi dei testimoni, salvo il modesto elenco ristampato dal Migne davanti all’edizione prescelta139. È però noto, e sempre meglio rilevato dagli ultimi, vasti censimenti di manoscritti agostiniani promossi dall’Accademia Viennese, che alcuni opuscoli del teologo aquitanico scritti in difesa di sant’Agostino, passarono direttamente sotto il nome del maestro, in particolare le Pro Augustino Responsiones ad capitula obiectionum Vincentianarum140. Il motivo è evidente: Prospero intese combattere gli attacchi contro Agostino facendo ricorso ad ampie citazioni dalle sue opere141. In Italia, in età umanistica le Responsiones erano attribuite ad Agostino, mentre a Prospero era assegnato il solo Contra Cassianum, che possedevano Pizolpasso, nell’Ambrosiano D 11 sup.142, e la biblioteca fiorentina di San Marco143. Sotto il suo nome circolava inoltre il De vita contemplativa, oggi assegnato a Giuliano Pomerio. Un’altra opera di Prospero, il De vocatione omnium gentium, era diffusa tra gli scritti di Ambrogio o di Agostino: gode di una recente edizione critica144, che affronta e chiude definitivamente il problema dell’attribuzione. La paternità di questi spuri riguarda quindi da vicino la tradizione agostiniana, di per sé amplissima — un vero fiume di manoscritti — durante tutto il Medioevo, con la conseguenza non solo dell’alto numero di trascrizioni, ma anche di molte attribuzioni precarie. Sotto il nome di Agostino si erano assiepati lungo i secoli scritti di epigoni come Prospero, sillogi successive di sentenze e di excerpta, falsi e apocrifi, addirittura testi di avversari. Molto vi si applicò proprio Tommaso che nel suo Canone145 cerca 138 Clavis

latina, nrr. 516-528; Quasten, Patrologia cit., III, pp. 522-528. 51, coll. 49-64, cita le edizioni e i codici a cui esse si rifanno, tra cui: «Codices Fogginii. Plures habuit Vaticanos optimae notae, e quibus diserte laudat unum octingentorum circiter annorum, notatum n. 558, qui olim fuerat Majoris Domus Carthusiae et praeter alia continebat s. Prosperi Responsa ad Capitula Gallorum, Objectiones Vincentianas, Excerpta Genuensium, Epigrammata, nec non librum contra Collatorem». 140 Per l’Italia Oberleitner, Die handschriftliche Überlieferung cit., I, 1, pp. 158-159. 141 Quasten, Patrologia cit., III, pp. 524-525. Questa doppia attribuzione è di fatto rimasta anche nelle edizioni secentesche e nella Patrologia latina, che pubblica le Responsiones due volte: nell’appendice di Agostino, per cura dei Maurini, e tra le opere autentiche di Prospero: PL 45, coll. 1843-1850; PL. 51, 177-186. 142 Paredi, La biblioteca cit., p. 101; è uno dei volumi commissionati dal vescovo milanese: Ferrari, Un bibliotecario cit., p. 213. 143 Ullman – Stadter, The Public Library cit., p. 158: Firenze, Bibl. Laurenziana, San Marco 503. 144 Prosper, De vocatione omnium gentium, ed. R. J. Teske – D. Weber, Wien 2009 (CSEL, 97). 145 Blasio – Lelj – Roselli, Un contributo alla lettura cit., pp. 140-145. 139 PL

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 08 Certosini 05.indd 300

12-Jun-17 8:11:05 AM



IV. ricerche successive e libri certosini nella vaticana

301

di affinare alcuni criteri di verifica: oltre all’elenco tratto delle opere di Agostino secondo le Retractationes, altre notizie egli trasse da scritti del vescovo e da codici autorevoli raccolti e collazionati. Così nel Canone Parentucelli poté elencare alcuni testi a suo avviso sicuramente da rigettare, altri da accettare. Le Responsiones oggi attribuite con sicurezza a Prospero erano frequentemente tramandate insieme a un secondo testo che passò anch’esso sotto il nome di Agostino: il VI libro dell’Hypomnesticon146. A questa tradizione si appella anche Parentucelli nel suo Canone, redatto tra il 1439 e il 1443147: 40.98: Contra XVI capitula sibi (scil. Augustino) falso imputata, liber I.

Possiamo indicare anche il manoscritto di cui Tommaso si è servito per dare questa notizia, l’attuale Vat. lat. 488148, che riporta le Responsiones con lo stesso titolo e nello stesso ordine del Canone149: Vat. lat. 488 ff. 1r-16v: De praedestinatione sanctorum ff. 16v-38v: De dono perseverantiae ff. 38v-47r: De praedestinatione et gratia ff. 47r-48r: (Hypomnesticon, l. IV) ff. 48v-53r: Aurelii Augustini doctoris quo­rundam capitulorum sibi falso imputatorum catholica confutatio ff. 53r-58v: Contra Pelagianos de praedestinatione: Hypomnesticon, l. VI

Canone nr. 40.96: De praedestinatione sanctorum nr. 40.97: De bono (scil. dono) perseverantie liber I

nr. 40.98: Contra XVI capitula a Pelagianis sibi falso imputata liber I

Il manoscritto prosegue poi con opere di Girolamo e dello Pseudo-Filone e fa parte di un gruppo di libri posseduti da Parentucelli prima del pontificato, molto probabilmente risalenti agli anni del Concilio fiorentino e utilizzati per lo studio personale e per stilare l’elenco fornito a Cosimo, per passare poi nella raccolta vaticana, come risulta dai cataloghi quattro e cinquecenteschi150. 146 Oberleitner,

Die handschriftliche Überlieferung cit., pp. 98-99. – Lelj – Roselli, Un contributo alla lettura cit., p. 144. 148 Vattasso – Franchi de’ Cavalieri, Codices Vaticani, pp. 369-370; Manfredi, I codici latini, pp. 91-92 nr. 142. 149 Blasio – Lelj – Roselli, Un contributo alla lettura cit., p. 144. 150 Elenco e sinossi aggiornata delle voci in Manfredi, I codici latini, pp. 91-92; da completare con Librorum latinorum Bibliothecae Vaticanae index cit., p. 17 nr. 118. Anche questo 147 Blasio

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 08 Certosini 05.indd 301

12-Jun-17 8:11:05 AM

302

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

Tommaso ebbe a disposizione nei primi anni ’40 altri due volumi contenenti l’opera di Prospero, accompagnata dall’Hypomnesticon: gli attuali Vat. lat. 500 e 555151. Quando dunque egli ottenne dalla Certosa il codice con le opere di Prospero, si trovò di fronte a una silloge molto più ricca, in cui figuravano, ma attribuite allo scrittore aquitano, anche le Responsiones, a lui note come agostiniane. Ecco un indice sommario dei testi contenuti nel Vat. lat. 558, suddivisi nelle sei sezioni di copia che si ricavano dall’alternarsi degli scribi e dalle irregolarità nella composizione dei fascicoli: I. ff. 1v-8v: un frammento adespoto delle Responsiones ad capitula Gallorum; II. ff. 9r-72r: De vita contemplativa, attribuito a Prospero; III. ff. 73r-80r: Responsiones ad capitula Gallorum, con rubr.: Incipit liber responsionum Prosperi contra capitula gallorum, quae contra libros beati Augustini opposuerunt de predestinatione; f. 80r-85v: Responsiones ad capitula Vincentianarum, con titolo: Incipit liber responsionum eiusdem contra capitula obiectionum Vincentianarum; f. 85v-93v: Responsiones ad excerpta Genuensium; IV. f. 94r-107r: Epigrammatum liber; f. 107v-114v: Epistula ad Rufinum; f. 115rv: Confessio; V. f. 116r-139v: Liber sententiarum ex operibus Augustini; VI. f. 140r-186r: De vocatione omnium gentium; f. 186r-212v: Liber contra collatorem.

Parentucelli, confrontando i propri codici con la nuova scoperta, corresse di suo pugno i titoli su due dei tre che possedeva, accettando così l’attribuzione delle Responsiones a Prospero che aveva trovato sul manoscritto certosino. Canone e Vat. lat. 488 sono perciò precedenti al prestito del 1445. La correzione è ben evidente sul Vat. lat. 555152, un volume ricco di materiali che si connettono da una parte con il Traversari e dall’altra con il Concilio di Basilea; un’altra correzione è nel già citato Vat. lat. 500, la prima ampia raccolta di scritti antipelagiani di Agostino, sua fin dai primi anni ’40, dove pure sono presenti le Responsiones, accompagnate dall’Hypomnesticon, inizialmente con lo stesso titolo del Vat. lat. 488, di mano del copista al f. 369r: Incipit eiusdem quorundam capitulorum sibi falso imputatorum catholica confutatio. Il Vattasso, descrivendo il codice, riporta questo titolo importante apografo agostiniano fu collocato, come i due codici certosini, nella sala pubblica latina a disposizione degli studiosi. 151 Vattasso – Franchi de’ Cavalieri, Codices Vaticani, pp. 382-383 e 416-417; Manfredi, I codici latini, pp. 90-91 e 100-101, nrr. 140 e 156. 152 Manfredi, I codici latini, pp. 100-101 nr. 156, e Gentile, Traversari e Niccoli cit., p. 96, 98, che però non collega questo codice con Parentucelli.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 08 Certosini 05.indd 302

12-Jun-17 8:11:06 AM

IV. ricerche successive e libri certosini nella vaticana



303

per intero e, tra parentesi accanto ad eiusdem, cioè Augustini, aggiunge: «manus posterior atramento correxit Prosperi Aquitanici»153. Questa mano più recente del copista, ma di poco, è appunto quella di Parentucelli, che però non contento della correzione, volle giustificarla con una postilla sul margine destro dello stesso foglio, accanto al titolo mutato, da lui vergata con lo stesso inchiostro della correzione e nella sua miglior scrittura, quella usata nelle glosse e nei documenti ufficiali scritti per il card. Albergati, e firmati in qualità di segretario vescovile154: Liber iste non est Augustini. Sed sunt Prosperi Responsiones contra capitula Vincentianarum. Et eiusdem contra capitula Gallorum XV numero habentur Responsones in defensione Augustini in materia de predestinatione.

Le notizie qui contenute risalgono quindi al recupero del testimone della Grande Chartreuse, e sono una trascrizione fedele dei titoli delle Responsiones, identici a quelli del Vat. lat. 558. Inoltre nei Vat. lat. 488 e 500, dopo lo scritto di Prospero compare il sesto libro dell’Hypomnesticon: in tutti e due i codici i copisti lo attribuiscono ad Agostino. Ma nel Vat. lat. 500 Parentucelli interviene di nuovo — al f. 374r nel margine destro — con una sua postilla che tenta anche per questo testo una diversa attribuzione: «Credo etiam hoc quod sequitur esse Prosperi». In questo caso non gli fu possibile dare risposta sicura, perché l’Hypomnesticon non compariva nel codice certosino. Anche il Vat. lat. 500, così emendato passò nella biblioteca di papa Niccolò V e poi in quella di Sisto IV, come dimostrano i cataloghi vaticani antichi, naturalmente a partire dal 1455155. Giunta dunque nella libreria privata del vescovo Parentucelli, la silloge certosina di Prospero servì prima di tutto a correggere un’attribuzione errata ad Agostino, un autore che Tommaso studiò con passione. Lo testimoniano le dieci raccolte manoscritte di opere da lui possedute prima del pon153 Vattasso

– Franchi de’ Cavalieri, Codices Vaticani, p. 382. di questi atti è ora conservato all’Archivio di Stato di Firenze, Fondo Mediceo avanti il principato, 138.7, riprodotto in Manfredi, I codici latini, tav. VII, cfr. anche a p. ­lxxviii. 155 Elenco e sinossi aggiornata delle voci in Manfredi, I codici latini, p. 90; da completare con Librorum latinorum Bibliothecae Vaticanae index cit., p. 328 nr. 2830, collocato in età sistina nel terzo banco della sala pontificia poi magna secreta. Davvero dettagliata la descrizione del volume in S2, l’inventario del 1481: «B. Augustinus contra Iulianum Pelagianum de peccato originali et contra Pelagianos; de nuptiis et concupiscentiis ad Valerium comitem; de perfectione iustitiae; adversus eos qui asserunt hominem posse fieri iustum solis suis virtutibus; de natura et gratia; de gratia et libero arbitrio; de correctione et gratia; de predestinatione sanctorum; de bono (sic) perseverantiae; capitulorum quorundam Prosperi Aquitanici catholica confutatio; Augustinus de predestinatione contra Pelagianos ad Simplicianum et Dulcicium. Ex membranis in velluto pavonacio cum serraturis quattuor argenteis». 154 Uno

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 08 Certosini 05.indd 303

12-Jun-17 8:11:06 AM

304

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

tificato, ricche di glosse e di richiami, vere e proprie edizioni umanistiche dei corpora agostiniani: sono da riconoscere negli attuali Vat. lat. 418, 446, 463, 480, 487, 488, 490, 499, 500, 508156. Il lavoro su s. Agostino è ricordato anche da Vespasiano: «Aveva libri in ogni facultà in fra gli altri opere di Sancto Agostino, in dodici bellissimi volumi, tutti fatti di nuovo con grandissimo ordine», e un’altra testimonianza del suo lavoro su s. Agostino, ricordata da Vespasiano più avanti, oggi pare perduta: «In questa libreria quella di S. Spirito, in cui erano conservati i codici di Boccaccio è uno libro ch’egli donò a’ frati, dove È suso Agostino Contra Julianum Pelagianistam et contro altri eretici et è questo libro tutto postillato di sua mano»157. Questa particolare attenzione si trasfuse nel Canone, dove Parentucelli si impegnò, come abbiamo già accennato, a fornire una lista precisa e sicura delle opere dell’Ipponate, compilando una voce dettagliata: quella che chiude la serie patristica ed è seguita da un’altrettanto meticolosa lista di opere di san Tommaso d’Aquino, che apre la serie scolastica. Anche studi recenti hanno mostrato come, concentrandosi su Prospero e sulle sue opere, Parentucelli abbia chiarito alcune attribuzioni agostiniane errate nei manoscritti a lui disponibili158, e abbia attentamente studiato e postillato sui suoi codici le opere riscoperte e meglio attribuite dell’allievo Prospero, ad esempio sul Vat. lat. 262159, che è un ottimo testimone anche degli interessi teologici e patristici del pontefice umanista160. Dunque anche il riordino degli scritti agostiniani in grandi sillogi e la loro collazione con manoscritti più antichi aiutarono Parentucelli a chiarire le attribuzioni e a migliorare la conoscenza di un autore per altro molto noto. Giungendo a Roma, con i suoi manoscritti Niccolò V inserì nel suo programma la ricostruzione della libreria pontificia e, in coerenza con i suoi studi iniziò con la sezione patristica, che dall’inventario del 1455, redatto pochi giorni dopo la morte del pontefice risulta la più ordinata161. 156 Per

i quali rimando in generale a Manfredi, I codici latini, ad indices. 157 Vespasiano, Le vite cit., pp. 45-46; A. Mazza, L’inventario della “parva libraria” di Santo Spirito e la Biblioteca del Boccaccio, in Italia medioevale e umanistica 9 (1966), pp. 5 e 14. 158 Manfredi, S. Agostino, Niccoli cit., pp. 27-64. 159 Manfredi, I codici latini, pp. 472-473 nr. 758. 160 Georges-Pichot, Lire la plume à la main cit., pp. 342-360, di questi studi poco si occupa l’edizione critica citata a nt. 139, prediligendo i testimoni antiquiores, per altro non pochi, rispetto alle linee di tradizione più recenti, ma ignorando anche nelle descrizioni dei manoscritti (cfr. Prosper, De vocatione cit., pp. 44-57) contributi catalografici più recenti oppure più specifici. 161 È in buona parte sistemata nel secondo armadio e divisa per autori, a partire proprio da sant’Agostino: Manfredi, I codici latini, pp. 62-127. Sarà smembrata tra le tre sale latina pubblica, magna e parva secreta, nella nuova disposizione sistina del 1481.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 08 Certosini 05.indd 304

12-Jun-17 8:11:06 AM

IV. ricerche successive e libri certosini nella vaticana



305

Il lavoro su Agostino continuò infatti tra il 1447 e il 1455, con la ricerca e la copia di altri testi e il riordino del materiale raccolto. Il Vat. lat. 500 fu ampliato con l’aggiunta iniziale di due opere, per mano del celebre copista Iohannes de Rodemberg162, e fu riprodotto in buona parte in un nuovo, ulteriore manoscritto, in gotica rotunda, l’attuale Vat. lat. 501163, opera di un altro importante scriba della corte niccolina: Bartholomaeus de Medemblich164. Nel volume compaiono anche le Responsiones contra capitula Vincentianarum, attribuite senza incertezze a Prospero. Il Vat. lat. 501 è un prodotto raffinato di uno degli scribi all’opera per la nuova biblioteca papale, con buone miniature e al f.1r lo stemma del pontefice regnante. Così le grandi sillogi agostiniane furono in seguito collocate dal Platina ai banchi soprattutto della sala latina pubblica e divennero punto di partenza per molte edizioni successive, tra qui quelle dei Maurini. Ma Niccolò V non si era limitato a far riprodurre e ampliare il Vat. lat. 500, aveva fatto anche trascrivere interamente il volume di Prospero proveniente dalla Certosa, nella copia apografa ora Vat. lat. 559165, vergato dallo stesso scriba che preparò il Vat. lat. 188, con il Contra hereses di Ireneo166, dunque eseguito a breve distanza dall’elezione al soglio di Pietro, come a testimoniare subito una prospettiva che diventerà centrale nel pontificato. Vat. lat. 503 e 558 furono quindi entrambi riprodotti con gran cura: uno nel Vat. lat. 10667, l’altro nel Vat. lat. 559, forse in vista di una restituzione che non sarebbe mai avvenuta. Una volta morto il pontefice intestatario del prestito, i libri sarebbero rimasti nella nuova biblioteca papale. * Quest’ultimo episodio chiude dunque un cerchio e che ci ha permesso di ricostruire pur per sommi capi l’iter di alcuni codici con opere di padri della Chiesa: Ignazio-Basilio, Ireneo, Ilario, Teofilo, Prospero, Agostino, individuando una fonte di queste scoperte umanistiche, la Grande Chartreuse. La pista percorsa ci ha permesso di tracciare anche un profilo di Parentucelli, che fu prima intermediario e poi protagonista di questi scambi, alimentando i suoi studi patristici, dapprima condotti su invito di 162 Su

di lui si veda qui a p. 284. – Franchi de’ Cavalieri, Codices Vaticani, pp. 383-384; Manfredi, I codici latini, pp. 68-69 nr. 112. 164 Su di lui la scheda di E. Caldelli, Copisti a Roma nel Quattrocento, Roma 2006 (Scritture e libri del medioevo, 4), p. 100. 165 Vattasso – Franchi de’ Cavalieri, Codices Vaticani, pp. 419-420; Manfredi, I codici latini, pp. 460-461 nr. 739. 166 Qui a p. 283. 163 Vattasso

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 08 Certosini 05.indd 305

12-Jun-17 8:11:06 AM

306

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

Traversari e all’ombra del cardinale certosino Albergati, in seguito sempre più autonomamente. Il codice di Ignazio, giunto in Italia mentre Tommaso era ancora giovane, non lasciò tracce nella biblioteca dello scopritore, perché è assai probabile che egli allora non fosse in condizioni di far preparare una copia dei volumi che possedeva, come accadde per altre opere prese a prestito negli anni tra 1428 e 1431 da Pomposa e da Nonantola: Ilario e Lattanzio167. Poté invece procurarsi nel 1435 una modesta copia cartacea di Ireneo incatenate ai banchi, che passato nelle mani di Niccoli, tornò nel 1438 a Parentucelli. Nella seconda metà degli anni Trenta le condizioni economiche di Parentucelli migliorarono sensibilmente, e divennero floride negli anni Quaranta, favorendo sempre più l’acquisto e la preparazione di volumi. Un’altra visita a Grenoble fruttò nuove scoperte e chiarì l’appartenenza a Prospero di un’opera normalmente attribuita ad Agostino. Gli ultimi recuperi si inserirono in un cammino di attività filologica, ma anche di riflessione teologica e culturale da parte di Parentucelli: quando divenne pontefice, egli utilizzò e fece copiare i due codici nella nuova biblioteca papale, insieme ai manoscritti nuovi da lui allestiti e rivisti secondo le scoperte nella Certosa, entro una raccolta singolarissima di esemplari del vescovo di Ippona. Su questa scia egli fece preparare codici che nella nuova raccolta si affiancarono ai più antichi e ad altri appena prodotti. Su questa stessa scia si risvegliò probabilmente l’interesse per le prime e più incerte e remote scoperte: e perciò alcuni codici apografi della silloge certosina di Ignazio e Basilio transitarono attorno alla curia e alla biblioteca niccolina, in particolare presso Jouffroy. Si delinea così sempre meglio il contributo dato dalla Grande Chartreuse alla nascita della Vaticana, per tramite principalmente di chi nell’antica collezione libraria certosina aveva condotto alcune delle sue principali scoperte librarie. 3. Altre provenienze certosine nella Vaticana di Niccolò V Nella nuova biblioteca pontificia non compaiono solo libri originali, copie e trascrizioni di testi provenienti dalla Grande Chartreuse, che fu punto di riferimento nelle ricerche condotte da Parentucelli. Il papa ebbe libri anche da altre case e delle loro biblioteche: prima fra tutte quella a lui più familiare di San Girolamo a Casara presso Bologna168, da cui provengono almeno tre manoscritti della Vaticana di Niccolò V, gli attuali Vat. lat. 370, 377, 1997, come mostrano le note di possesso o di dono conservate sui 167 Per 168 Su

il rapporto con Pomposa si veda qui alle pp. 213, 228, 232, 273. di essa e sulla casa certosina bolognese cfr. il Repertorio di Gargan, al nr. III.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 08 Certosini 05.indd 306

12-Jun-17 8:11:06 AM



IV. ricerche successive e libri certosini nella vaticana

307

codici, che a loro volta sono costantemente presenti nelle sequenze degli inventari vaticani antichi. Tramite questi manoscritti è possibile intravvedere il tipo di biblioteca da cui provenivano. La Certosa bolognese fu fondata nel 1333169 e si sviluppò in un momento di fioritura di tutto l’ordine, sostenuto da alcuni importanti prelati della corte avignonese. Il Vat. lat. 370 e 377 probabilmente fecero parte di un blocco iniziale di libri e rimandano a una spiritualità che prediligeva letture patristiche e che teneva in conto il patrono Girolamo, di cui i due volumi contengono opere originali e spurie. Il loro aspetto esterno denuncia una raccolta nata con mezzi relativamente modesti. Il Vat. lat. 377 risale alla metà del sec. XII, è un volume italiano, che non fu sicuramente prodotto nella Certosa170. I passaggi di proprietà si notano facilmente anche a un esame rapido del codice, che contiene, adespoto, il Martirologio di Adone di Vienne. Al f. 88v, alla fine del testo, compaiono aggiunte di mani trecentesche e di interesse certosino, le guardie invece (ff. Ir-IIv, 89r-92v) furono preparate con fogli provenienti da un libro liturgico del sec. IX, collocabile nell’Italia del Nord e riutilizzato a difesa di un nuovo volume, forse perché mal ridotto o superato dai tempi171. Infine in una delle guardie, al f. 89r in alto, una corsiva credo italiana del sec. XII ex., elencò il contenuto di una cassa di arredi sacri di proprietà di una modesta fondazione religiosa172. Dunque il volume, prima di giungere alla Certosa, era conservato nella sacrestia di qualche altra istituzione, probabilmente monastica, il cui patrimonio librario si disperse presto. Il contenuto farebbe pensare a un piccolo libro d’uso liturgico nell’ufficio o nella lettura pubblica. L’attribuzione della collezione agiografica a san Girolamo potrebbe aver spinto all’acquisizione del manoscritto prima i certosini bolognesi, dopo Niccolò V, senza però che quest’ultimo abbia lasciato sul libro annotazioni autografe.

169 de Töth, Il beato cardinale, I, pp. 22, 65-68, per un lascito di Giovanni d’Andrea, per il quale anche Sabbadini, Le scoperte, I, p. 162. Sulla Certosa di Bologna anche A. Gruys, Cartusiana, I, Paris 1977, p. 242; e anche nel Repertorio in questo volume alle pp. 38-40, nr. III. 170 Per questo e per gli altri codici qui di seguito rapidamente citati, indicherò solo schede catalografiche, rimandando il lettore, per eventuali aggiornamenti bibliografici al catalogo elettronico dei manoscritti della Vaticana (http://www.mss.vatlib.it/gui/console?service=scan); sul Vat. lat. 377: Vattasso – Franchi de’ Cavalieri, Codices Vaticani, pp. 293-294; Manfredi, I codici, pp. 112-113 nr. 176. 171 S. Rehle, Ein Plenarmissale des 9.Jh. aus Oberitalien, zuletzt in Regensburg (Clm. 23281), in Sacris Erudiri 21 (1972-73), p. 293; G. Philippart, Catalogues récents demanuscrits, in Analecta bollandiana 91 (1973), p. 187; B. Pagnin, La “littera Bononiensis”. Studio paleografico, in Ricerche medioevali 10-11 (1975-77), p. 130. 172 Trascritto in Vattasso – Franchi de’ Cavalieri, Codices Vaticani, p. 294.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 08 Certosini 05.indd 307

12-Jun-17 8:11:06 AM

308

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

Il Vat. lat. 370 è invece una silloge di opere di san Girolamo173, scritta alla fine del sec. XIV in una regolare littera bononiensis, con decorazioni modeste in filigrana rossa e turchina, postillata qua e là da mani del primo Quattrocento. Il manoscritto potrebbe essere stato preparato forse addirittura alla Certosa, pochi anni prima del priorato dell’Albergati. L’aspetto generale è piuttosto povero, anche in presenza del supporto pergamenaceo: l’impressone di modestia si ricava soprattutto dal confronto con la più nota produzione bolognese del tempo, rappresentata da grandi libri universitari (specie di diritto, ma anche classici), spesso arricchiti da miniature di scuole che ebbero continuatori di alto livello fino all’Umanesimo. Nulla di tutto questo nel codicetto patristico a disposizione dei monaci, forse da collegare a una modesta scuola scrittoria e a un volume improntato a severa ascesi anche rispetto all’uso dei libri. Entrambi i volumi riportano la nota di possesso della Certosa, rilevata sommariamente nei cataloghi a stampa vaticani. Sul Vat. lat. 377, al f. 1r in alto, una mano gotica scrisse con buone lettere tonde Martilogium beati Ieronimi; una seconda mano, con inchiostro più scuro, vi aggiunse, di seguito: Conventus Cartusiensium prope Bononiam. h. Sul Vat. lat. 370, sempre al f. 1r in alto, una mano gotica all’estrema sinistra, scrisse forse una sorta di dedica oppure un’indicazione, molto sommaria fratribus cartusiensibus. Una seconda mano — anch’essa gotica, forse la stessa che ricorre nel Vat. lat. 377 — sintetizzò il contenuto del codice con un titoletto: Ieronimus contra Ruffinum (sic) et cetera, e infine lo stesso scriba del Vat. lat. 377 appose, sempre di seguito, la solita formula: Conventus Cartusiensium prope Bononiam. F. Queste due note di possesso, con la relativa rilevazione del contenuto, potrebbero risalire tra la fine del sec. XIV e all’inizio. XV. In fondo a entrambe compaiono due lettere diverse, una F e una h, forse segnature rudimentali, adatte a una piccola biblioteca. Esse comunque dimostrano la cura da parte dei monaci per i loro libri, sulla scorta di quanto nel sec. XIV e XV faceva la Grande Chartreuse, che utilizzò per la sua raccolta libraria, molto più grande e fornita di quella bolognese, tre tipi diversi di segnature174. E in effetti la biblioteca centrale dell’ordine costituì, come già accennato, un modello e un referente nella scelta dei libri e nella loro organizzazione: da qui l’utilizzo di segnature, il cui riconoscimento permette a molti secoli di distanza di individuare la provenienza di codici certosini e il loro ordinamento antico. Tale uso si diffuse dalla biblioteca della 173 Vattasso – Franchi de’ Cavalieri, Codices Vaticani, pp. 293-294; Manfredi, I codici latini, p. 99 nr. 370. 174 Étaix, Les manuscrits de la Grande Chartreuse, pp. 57-58. L’uso delle segnature nel­ l’ordinamento della biblioteca della Grande Chartreuse corrispondeva probabilmente anche all’elaborazione dell’inventariazione coeva.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 08 Certosini 05.indd 308

12-Jun-17 8:11:06 AM

IV. ricerche successive e libri certosini nella vaticana



309

casa madre ad altre case più piccole, insieme con il catalogo dei libri della Grande Chartreuse. Luciano Gargan ha messo in evidenza recentemente che la collezione della casa madre era considerata una sorta di modello organizzativo per le altre sedi dell’ordine e copie del catalogo della Grande Chartreuse si trovavano tra i libri della Certosa di Pavia175. La sequenza di note di possesso e segnature mostra, specialmente nel Vat. lat. 370, la sovrapposizione di due interventi: la formula più completa è identica a quella del Vat. lat. 377 e si pone in relazione con la segnatura: questa seconda operazione potrebbe essere frutto di un riordino durante il quale i libri furono contraddistinti con lettere alfabetiche. La scrittura di queste indicazioni conduce agli inizi del Quattrocento, forse al priorato dell’Albergati, che, anche da vescovo di Bologna si mostrò attento ai beni librari del capitolo fin dal 1421 e che favorì la costruzione di una biblioteca diocesana rinnovando la capitolare all’inizio degli anni ’40, sostenendola anche con doni propri176. Testimonianza di questa cura dell’Albergati per le biblioteche delle istituzioni religiose cui era legato, è il terzo manoscritto certosino passato nella biblioteca di Niccolò V: il Vat. lat. 1997177, un codice diverso dai due precedenti: di grande formato, probabilmente recuperato in un viaggio francese, perché manifestamente transalpino; contiene l’opera storica di Flavio Giuseppe nell’antica versione latina178. Una nota autografa del notaio Rolando Castellani, che largamente operò per la curia vescovile bolognese179, precisa che il libro è un dono dell’Albergati «Monasterio sancti 175 Cfr.

qui a p. 158. qui sotto a nt. 178. 177 Codices Vaticani Latini. Codices 1461-2059, rec. B. Nogara, Romae 1912, pp. 397-398. 178 L’Albergati cedette in vita e in morte molti libri suoi ad istituzioni monastiche e religiose, come già segnala Sabbadini, Le scoperte, I, p. 94. L’attuale Bologna, Biblioteca Universitaria, 491 (867) fu donato dal cardinale al monastero di S. Paolo in Monte a Bologna: L. Frati, Indice dei codici latini della Biblioteca Universitaria di Bologna, in Studi italiani di filologia classica 116 (1908), p. 277; un altro volume, oggi Bologna, Biblioteca Universitaria, 1084, passò, tramite Parentucelli, ai frati del convento di San Giacomo: ibid., p. 5; infine sull’attuale Bologna, Biblioteca Universitaria, 656, scritto da Antonio di Mario, anch’esso di proprietà dell’Albergati, si legge: Donatus fuit liber iste per reverendum in Christo patrem ac dominum Nicolaum tituli Sancte Crucis cardinalem, ma non è chiaro a quale istituzione sia stato dedicato: Ullman, The Origin and Developement cit., pp. 99, 100. Nota da tempo la Bibbia offerta dal cardinale alla Certosa di Firenze: segnalata per la prima volta da C. Chiarelli, Il fondo librario della Certosa di Firenze, in La miniatura tra Gotico e Rinascimento, Atti del II Congresso di storia della miniatura italiana, a cura di E. Sesti, Firenze 1985, pp. 195-198. Anche il Capitolo di Bologna ne fu beneficato: A. Sorbelli, La biblioteca capitolare della Cattedrale di Bologna nel sec. XV, in Atti e memorie della Deputazione di Storia patria per la Romagna s. III, 21 (1903), cit., pp. 76-77; dalle note all’inventario si apprende di diversi volumi regalati dal cardinale. 179 Piana, Ricerche su le università di Bologna e di Parma nel secolo XV, Quaracchi 1963 176 Cfr.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 08 Certosini 05.indd 309

12-Jun-17 8:11:06 AM

310

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

Ieronimi de Casara prope Bononiam ordinis Cartusiensis. Qui leget in eo oret pro ipso»180. Il codice non riporta segnature o indicazioni certosine del primo Quattrocento; risulta invece presente negli inventari vaticani antichi181. Anche questo, come gli altri due codici bolognesi passati a Parentucelli non riporta note autografe del papa. * Il legame della Certosa bolognese con il papa sarzanese si istruisce facilmente nella figura dell’Albergati, che, come già detto, ne era stato priore durante gli ultimi anni del grande scisma182, fino a quando fu chiamato da Martino V nel 1418 alla sede episcopale183; alla sua casa di professione religiosa il porporato sarebbe rimasto sempre legato. Parentucelli stesso, che fu accanto all’Albergati dal 1421 al 1443, per più di vent’anni, mantenne anche dopo la morte dell’Albergati legami intensi con i certosini fino alla fine della vita184. Da papa ebbe particolare benevolenza verso la fondazione monastica bolognese, cui concesse con bolla del 15 giugno 1454, privilegi ed esenzioni: promosse inoltre l’ampliamento del chiostro e del refettorio, e volle che un polittico, collocato sull’altar maggiore della chiesa monastica, ricordasse anche visivamente l’Albergati. L’opera, tuttora conservata, fu affidata ai fratelli Vivarini185. È quindi probabile che i monaci, conoscendo l’attenzione del papa per i libri, gli abbiano inviato alcuni volumi, rimasti poi a Roma presso di lui. Finora ne abbiamo identificati tre, tra cui uno proveniente dall’Albergati, di cui la Vaticana delle origini conserva qualche altro codice passato a Parentucelli (per ricordo? Per volontà del cardinale in dono al suo più diretto collaboratore? Ancora non lo sappiamo). L’attuale Chig. A.V.135 passò dall’Albergati, di cui riportava lo stemma cardinalizio, a Parentucelli e infine a Enea Silvio Piccolomini, che ne ha corretto l’arme sovrapponendovi la sua: contiene il De civitate Dei di Agostino ed è stato copiato nel 1437 da uno scriba tedesco, Iohannes Wernerius de Hassia, che lavorò anche per Tommaso da Sarzana; fu fittamente annotato — si contano diverse centinaia di note, frutto di uno studio accuratissimo del testo — da lui e dal bibliotecario Giovanni (Spicilegium Bonaventurianum, 1), ad indices. 180 Codices Vaticani Latini. Codices 1461-2059 cit., p. 398. 181 Manfredi, I codici latini, p. 225 nr. 360. 182 de Töth, Il beato cardinale, I, pp. 41-65. 183 Qui a p. 183. 184 Cfr. qui alle pp. 146-147. 185 de Töth, Il beato cardinale, I, pp. 27-28, 136 tav. con riproduzione del polittico, ora alla Pinacoteca comunale di Bologna.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 08 Certosini 05.indd 310

12-Jun-17 8:11:06 AM



IV. ricerche successive e libri certosini nella vaticana

311

Tortelli. La postillatura di entrambi risulta quasi un commento umanistico steso a quattro mani186. Stessa provenienza ha il Vat. lat. 2212187, un grande e raffinato codice della fine del sec. XIV con una notevole raccolta di opere di Seneca, preparato per l’ecclesiastico lombardo Giovanni Capitani Crespi e poi acquisito dall’Albergati, che fece apporre il suo stemma sul foglio iniziale, sostituendo quello del committente; Parentucelli ne postillò soprattutto il De ira e accanto alle sue postille se ne trovano poche altre di Giovanni Tortelli: a questo codice senecano il papa dovette essere particolarmente affezionato, perché è tra quelli presenti nel suo cubiculum pochi giorni dopo la sua morte nel 1455188. La presenza di postille di Parentucelli farebbe pensare che i due codici con stemma dell’Albergati siano passati al segretario/collaboratore in tempi remoti e rimasti già prima della morte del cardinale certosino tra i libri del futuro papa. Mettendo ordine quindi tra le provenienze dei volumi della raccolta papale delle origini si ricavano tracce di rinvenimenti certosini e di scambi librari con le certose: e a tal proposito, concludendo questa rapida carrellata, toccherà soffermarsi sull’attuale Vat. lat. 1860, l’importante silloge storica trecentesca largamente studiata189, peculiare per i testi classici contenuti e accompagnati da altri di genere romanzesco; su di essa, come si è già detto, per primo Giuseppe Billanovich ha riconosciuto la mano di Zanobi da Strada190. Si tratta di un volume complesso, che riporta un colophon datato al 1313, con data incongrua, forse perché ricopiata scrupolosamente dall’antigrafo191. Essa infatti si colloca non alla fine del codice, ma al f. 79v, cioè 186 Manfredi, I codici latini, pp. 114-115 nr. 179; id., L’Orthographia di Giovanni Tortelli nella Biblioteca Vaticana, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, VI, Collectanea in honorem Rev. mi Patris Leonardi Boyle septuagesimum quintum annum feliciter complentis, Città del Vaticano 1998 (Studi e testi, 385), pp. 273-282. 187 Manfredi, I codici latini, pp. 453-454 nr. 729; C. M. Monti, Seneca nella biblioteca vaticana di Niccolò V in Niccolò V nel VI centenario della nascita. Atti del convegno internazionale di studi, Sarzana, 8-10 ottobre 1998, a cura di F. Bonatti e A. Manfredi, Città del Vaticano 2000 (Studi e testi, 397), pp. 21-47; id., Assetti mediolatini dell’epistolario di Seneca. Prime ricerche, in Seneca e i Cristiani. Atti del Convegno internazionale di studi, Milano 11-13 ottobre 1999, a cura di A. P. Martina, in Aevum Antiquum 13 (2000), pp. 287-288 e ancora C. M. Monti, Vicende e libri di un prelato lombardo tra Milano e Basilea: Giovanni Capitani Crespi, in Italia medioevale e umanistica 43 (2002), pp. 181-188. 188 Manfredi, I codici latini, p. 514 nr. 55. 189 Les manuscrits classiques latins de la Bibliothèque Vaticane, par E. Pellegrin – J. Fohlen – C. Jeudy – Y.-F. Riou – A. Marucchi, iii, 1, Paris 1991, pp. 437-440. 190 Per questo codice e per questo tema si veda la bibliografia indicata in questo volume a p. 154. 191 L’affidabilità del colophon è messa in dubbio da M. D. Reeve, The Transmission of Florus and Periochae Again, in Classical Quarterly 41 (1991), p. 459.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 08 Certosini 05.indd 311

12-Jun-17 8:11:06 AM

312

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

circa a un terzo. La complessità del libro è anche di carattere paleografico e codicologico. Prima di tutto esso mostra un’irregolare composizione dei fascicoli, attualmente in numero di ventisei da ripartirsi in due sezioni: quella iniziale è in prevalenza costituita da quinioni e si chiude al f. 79v con colophon datato; nella seconda sezione prevalgono invece quaternioni, frammisti con duerni. Questa ripartizione compositiva coincide con l’alternarsi dei diversi copisti all’opera. La prima parte sembra di una sola mano, nella seconda si alternano più scribi con abitudini grafiche vicine a quello della prima sezione: si tratta quindi sicuramente di una bottega ben organizzata, perché in calce compaiono spesso sigle di revisione. Pare insomma che il volume sia una raccolta in progress, ove a un nucleo di base sono state aggiunte via via altre opere. Nel conteggio dei fogli nei fascicoli, posto all’estrema destra in basso, il sistema usato — cifre arabe e lettere — è il solito per quest’epoca: la cifra indica il numero dei bifoli, la lettera l’ordine dei fascicoli; tale sistema procede tuttavia fino all’undicesimo, cioè fino al f. 92, alla metà circa del volume, su cui poi non si rileva nessuna indicazione costante. Due le ipotesi che se ne potrebbero ricavare: la prima, che il resto del conteggio potrebbe essersi perduto in seguito al taglio del legatore; la seconda che tale conteggio si sia fermato a un certo punto e che questa soluzione di continuità indichi una seconda sezione di volume, comprendente la prima, datata al 1313 e una aggiunta di qualche opera e quindi di qualche fascicolo rilegati assieme; dal f. 93 potremmo dunque far iniziare, almeno ipoteticamente, una terza fase costruttiva del volume. Ma altri minimi segnali mostrano un lavoro che non trovò subito la sua forma definita. L’esame dei fascicoli rivela anche che la lettera con cui inizia il conteggio non è la a: il primo fascicolo sembra privo di indicazioni in merito, il secondo porta la lettera p, il terzo la i, il quarto la k, il quinto la l, così fino all’undicesimo, contrassegnato dalla r. Non è perciò improbabile che il volume manchi di qualche fascicolo iniziale o che abbia subìto successivi riordini nella sequenza; il che torna a comprovare la costruzione in più fasi. L’assetto attuale è tuttavia abbastanza antico, perché un punto fermo nella storia del prezioso volume è la sua presenza non solo nell’inventario dei codici latini della Vaticana di Niccolò V, ma anche nel più breve elenco del cubiculum del papa192. Nell’inventariazione del 1455 il libro compare già aperto da Floro e altri inventari del secolo XV riportano l’elenco degli autori così come si presenta ora, senza aggiunte o spostamenti. E anzi non è improbabile che la committenza della legatura con cui il libro è descritto nel 1455, in assi di legno rivestite di cuoio rosso, di cui resta probabil192 Manfredi,

I codici latini, pp. XCII e 401-403.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 08 Certosini 05.indd 312

12-Jun-17 8:11:06 AM

IV. ricerche successive e libri certosini nella vaticana



313

mente il taglio d’oro, sia da attribuire allo stesso Niccolò V: essa quindi potrebbe aver sancito definitivamente l’ordine della silloge; le sole assi di questa legatura furono cambiate, senza mutamento di fascicoli, all’inizio del sec. XVI. Altri dati sulla storia del volume si ricavano dalle note marginali: accanto ai copisti, che trascrissero dagli antigrafi anche le note a margine, compaiono fitte indicazioni e correzioni della mano che Billanovich ha attribuito a Zanobi, ma non mancano pochi, seppur sicuri interventi dello stesso Parentucelli, il quale operò con la sua solita scrittura regolare e con il solito sistema di richiami, correggendo soprattutto il testo della vita di Cesare da Svetonio. Fu dunque direttamente Niccolò V a far giungere a Roma il codice, che figura tra i libri trovati nella sua camera da letto alla sua morte ed è quindi tra quelli sicuramente studiati anche durante il pontificato193. È del resto già nota l’attenzione del papa umanista per gli scritti di storia antica: sia per quelli latini, di cui alcuni personalmente postillati, sia per i greci, di cui egli durante il pontificato facilitò la divulgazione in occidente promuovendone importanti versioni194. Una prima documentazione sicura sul Vat. lat. 1860 si trova dunque nella Vaticana di Niccolò V: nessun altro indizio di provenienza si ricava direttamente dal manoscritto. In effetti la relazione del codice con Parentucelli non può non rimandare all’ipotesi del passaggio dei volumi di Zanobi all’Acciaioli e da lui alla certosa fiorentina, cui, come si è visto, il papa era ben collegato. Se infatti i codici finora riconosciuti con postille di Zanobi si sono dispersi in più rivoli, almeno due dei più importanti — il Tacito Laurenziano e appunto l’attuale Vat. lat. 1860 — passarono nelle mani di due umanisti che furono amici tra di loro e della certosa fiorentina: Niccoli e Parentucelli. E forse perciò alla certosa essi almeno per un periodo transitorio andranno a riferirsi: tanto più se si riflette sul fatto che il priore del Galluzzo Niccolò Vagnucci fu accanto al pontefice sarzanese nei suoi ultimi giorni di vita195, anche se per ora non sono emersi altri codici venuti dal Galluzzo alla raccolta niccolina. Tuttavia pur con tutta prudenza possiamo considerare questa acquisizione zanobiana un ulteriore contributo tra i molti che dal mondo certosino giunsero alla nuova biblioteca dei papi: il Vat. lat. 1860 di Zanobi ci riporta ad anni decisivi per l’espansione dell’Ordine in Europa e per le sue relazioni con l’umanesimo del Trecento. 193 Ibid.,

p. 508. Manfredi, Codici di Tito Livio nella biblioteca di Niccolò V, in Italia medioevale e umanistica 34 (1991), pp. 277-292, M. Albanese, Gli storici classici nella biblioteca latina di Niccolò V, con edizione e commento degli interventi autografi di Tommaso Parentucelli, Roma 2003 (RR. Inedita, saggi, 28), pp. 38, 48-49, 194, 199-203, 217, 225, 245-247. 195 Qui a p. 210. 194 A.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 08 Certosini 05.indd 313

12-Jun-17 8:11:06 AM

314

manfredi: dalla grande chartreuse alla biblioteca vaticana 

Altri contributi si individueranno studiando e meglio conoscendo provenienze per ora ignote, tanto forte fu il legame personale del papa fondatore con i monaci di san Bruno. Qui basta aver tracciato, riordinando notizie vecchie e nuove, le linee portanti di questo collegamento così profondo da indicare un vero e proprio percorso degli studi condotti dal futuro papa, recuperando contributi non marginali che da quel mondo silente giunsero agli umanisti e a una delle istituzioni librarie più durature della Chiesa, la Vaticana.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 08 Certosini 05.indd 314

12-Jun-17 8:11:06 AM

INDICI a cura di ILARIA MORRESI

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 09 Certosini indici.indd 315

12-Jun-17 9:16:59 PM

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 09 Certosini indici.indd 316

12-Jun-17 9:16:59 PM

I AUTORI E OPERE Si rimanda qui agli autori antichi, medievali e umanistici citati nelle due parti del volume. I numeri corrispondono alle pagine; tra parentesi le varianti dei titoli, così come eventualmente compaiono nelle voci degli inventari e nei manoscritti, se diverse dalla forma normalmente usata. I. autori e opere

A Actus mirabiles Amelii et Amici: 64 Adalberto di Metz Speculum Gregorii (Quasi lilia canden­ tia): 168 Adone di Vienne, santo Martyrologium: 39, 307 Agasone, Andrea Epistola ad Paulum Reginum: 245 Agostino, santo: 81, 128, 159-160, 176, 186-187, 189, 244, 284, 296-306 Confessiones: 108, 120-121, 128 Contra duas epistulas Pelagianorum (Contra Pelagianos): 303 Contra Iulianum l. VI (Contra Iulianum Pelagianum): 294, 296-298, 303-304 De agone Christiano: 77 De Civitate Dei: 118, 310 De correptione et gratia: 94, 303 De diversis quaestionibus ad Simplicia­ num: 303 De doctrina Christiana: 94, 121 De dono perseverantiae: 301, 303 De fide et operibus: 94 De fide et symbolo o Liber de fide catholi­ ca o Generalis expositio de fide catholica secundum brevitatem symboli (Supple­ mentum fidei catholicae): 46, 107 De gratia et libero arbitrio: 94, 303 De libero arbitrio: 128 De moribus Ecclesiae catholicae et de moribus Manichaeorum (De moribus et vita honesta): 88 De natura et gratia: 303 De nuptiis et concupiscentia: 303

De octo Dulcitii quaestionibus (De pre­ destinatione contra Pelagianos ad Sim­ plicianum et Dulcicium): 303 De perfectione iustitiae hominis: 303 De praedestinatione sanctorum: 301, 303 De quantitate animae: 107 Enarrationes in Psalmos: 90, 152 Enchiridion ad Laurentium seu de fide, spe et caritate: 50, 129 Epistulae: 297 In Iohannis epistulam ad Parthos trac­ tatus X (Commentarium in epistolam Ioannis): 108, 112 Retractationes: 298, 301 Sermones: 106, 108, 128 Soliloquia: 121, 136 Tractatus in Evangelium Ioannis (Super Iohannem): 17, 93, 94 ps. Agostino De praedestinatione et gratia: 301 De vocationem omnium gentium v. Pro­ spero di Aquitania, De vocatione om­­­ nium gentium Dialogus quaestionum LXV Orosii per­ contantis et Augustini respondentis: 107 Epistula de magnificentiis Hieronymi: 41, 82 Hypomnesticon: 301-303 Liber de fide ad Petrum v. Fulgenzio di Ruspe Liber de inquirendo et videndo Deo v. An­ selmo d’Aosta, arcivesc., santo Liber de vita christiana: 88 Liber exhortationis v. Paolino di Aquileia

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 09 Certosini indici.indd 317

22-Jun-17 9:10:12 PM

318

INdici

Responsiones v. Prospero di Aquitania, Pro Augustino Responsiones Sermones de verbis Evangelii Matthaei, Lucae, Ioannis: 112 Sermones LXXVI ad fratres in eremo (Sermones ad heremitas): 46, 55-56, 122 Soliloquia animae ad Deum: 136, 162 Speculum peccatoris: 122 Tractatus ad monachos: 25, 34-35 Alberti, Leon Battista: 26, 44-45 Intercenali: 26 ps. Alberto Magno Compendium theologicae veritatis v. Ugo Ripelin da Strasburgo, OP De arte bene moriendi v. De arte bene mo­riendi Sermones de Eucharistia v. Sermoni, anonimi Aldobrandino Toscanella, OP Schala fidei: 80, 95 Alessandro di Villedieu Doctrinale: 105, 121 Alighieri, Dante De monarchia: 44 Paradiso: 44 Ambrogio, santo: 81, 159-160, 176, 186187, 189 De Cain et Abel: 92 De excessu fratris Satyri (De morte Saty­ ri fratris): 70, 88 De fide: 88 De fuga saeculi: 107 De incarnationis dominicae sacramento (De incarnatione Domini): 88 De mysteriis: 108 De officiis ministrorum: 85 De paradiso: 92 De rebus gestis in ecclesia Mediolanensi: 107 De sacramentis: 108 De virginibus: 88, 107 Epistulae: 88, 177 Exameron: 20, 78, 92, 187 Expositio de psalmo CXVIII: 91, 187 ps. Ambrogio De vocatione omnium gentium v. Prospero di Aquitania, De vocatione om­ nium gentium

Passio sanctae Agnetis: 133 Super Cantica Canticorum v. Expositio Cantici Canticorum Ambrogio Autperto De conflictu vitiorum et virtutum: 50 Ammiano Marcellino: 277 Aniano da Ceneda (?) vers. lat. da S. Giovanni Crisostomo, Ad Theodorum lapsum: 48 –, Quod nemo laeditur nisi a se ipso: 199 Anselmo d’Aosta, arcivesc., santo: 76, 162, 230 Monologium: 133 Proslogion: 65, 107 ps. Anselmo d’Aosta De arte bene moriendi v. De arte bene moriendi Anselmo di Laon Enarrationes in Cantica canticorum: 167 Anselmo di Lucca (?) De actibus et passione Salvatoris: 162 Antifonari v. Liturgica Antonino da Firenze, OP, santo Confessionale «Defecerunt» (Confessio­ nale Thomae de Florentia; Tractatus de penitentia): 77, 135 Antonio abate, santo Lettere: 267 Antonio da Padova, santo Sermones: 121 ps. Antonio da Padova Tractatus de pentitentia v. Antonino da Firenze, OP, santo, Confessionale «defe­ cerunt» Apuleio, Lucio: 153 Aratore De actibus apostolorum: 123 Archimede: 212, 226 Aristea Lettera a Filocrate: 276-277 Aristotele Logica: 135 Metaphysica: 46 Arnaldo da Villanova De esu carnium: 43, 79, 83 Arnoldo da Liegi, OP Alphabetum narrationum: 62

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 09 Certosini indici.indd 318

12-Jun-17 9:17:00 PM

I. autori e opere



Arnolfo de Boeriis, OCist Speculum monachorum: 63, 94, 100, 138 Atanasio, santo: Oratio contra gentes: 232 ps. Atanasio: 263 Auctoritates sanctorum ad instructio­ nem et consolationem animarum: 35 Azaro, Antonio da Parma, OP Postilla super evangelia de tempore (Ser­ mones): 136 Azzone Brocardica sive generalia iuris: 134 B Balbi, Giovanni da Genova, OP Catholicon: 129 Bartolomeo Anglico, OFM Liber de proprietatibus rerum: 103, 134 Bartolomeo da S. Concordio di Pisa, OP Summa de casibus conscientiae: 81, 135-136 Basilio di Ancira De vera integritate verginitatis: 46 Basilio di Cesarea, santo: 263 De legendis gentilium libris: 199, 201 Epistulae: 46 Homiliae: 232-233, 236-237, 239, 241, 244, 249, 251-253, 256, 260-266, 271, 305-306 ps. Basilio di Cesarea Admonitio ad filium spiritualem (Libel­ lus ad filios spirituales; Ad viros spiri­ tuales): 25, 34-35, 94, 199, 236-239, 245, 251-252, 261, 266 De similitudine carnis peccati v. Eutropio presbyter De vera integritate verginitatis v. Basilio di Ancira Doctrina ad monacos v. ps. Basilio di Cesarea, Admonitio ad filium spiritua­ lem Beda: 160 De temporibus: 139 Belcari, Feo Vita di Giovanni Colombini: 55-56 Bernardo di Chiaravalle, santo: 89, 130, 159, 162-164 De consideratione: 84, 88, 123, 164-165

319

De laude novae militiae templi: 164-165 De septem donis Spiritus Sancti (?): 123 Epistulae: 82 Homiliae de laudibus Virginis Matris su­ per «Missus est»: 121, 128, 164-165 Liber de diligendo Deo: 128 Sermones: 121 Sermones de tempore, de sanctis, de di­ versis: 77, 164 Sermones in Cantica canticorum: 24, 37, 106, 110, 164 Sermones in Ps. XC «Qui habitat»: 243245 Tractatus de gratia e libero arbitrio: 106 Vita sancti Malachiae: 138 ps. Bernardo: De contemplatione o De contemplando Deo v. Guglielmo di Saint-Thierry De contemptu mundi et de miseriis ho­ minis: 66 De sacramento altaris v. Innocenzo III, papa, De missarum mysteriis De vita honesta monachorum v. De vita honesta monachorum et aliorum servo­ rum Dei Epistola ad fratres de Monte Dei v. Guglielmo di Saint-Thierry, Epistula ad fratres de Monte Dei Expositio super Evangelium in Coena Domini v. Oglerio, abate di Locedio, OCist Formula honestae vitae: 66, 100 Meditationes piissimae de cognitione humanae conditionis o Confessio beati Bernardi: 66 Speculum monachorum v. Arnolfo de Boeriis, OCist Stimulus amoris v. Giacomo da Milano, OFM Bibbia: 17-18, 20, 23, 34, 36, 44, 51, 5354, 57, 66-67, 72, 74, 77, 87, 89, 93-94, 97-98, 103, 113, 120, 126, 128, 160, 309 –, Commenti: 106, 122 –, Concordanze: 129 –, Nuovo Testamento: 66, 107, 137 –, Profeti minori: 94 Biblica singula vel anonyma Cantica canticorum: 112

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 09 Certosini indici.indd 319

12-Jun-17 9:17:00 PM

320

INdici

Enarratio in psalmum «Qui regis Isra­ el»: 130 Epistolae Novi Testamenti o canonicae: 43, 139, 244 Epistulae paulinae: 43, 71, 81, 94, 124, 133, 135 Exodus cum glossa ordinaria: 109 Expositio Cantici Canticorum [excerpta ex operibus S. Ambrosii]: 167-168 Expositio in libro Moysi: 110 Expositio Psalmorum: 110 Expositio super Cantica canticorum: 105, 110 Expositio super Epistulas Pauli: 108, 110 Expositio super Isaiam: 108, 110 Expositiones ad correctiones Bibliae: 111 Expositiones super Epistolas et Evange­ lia: 103 Bobini, Egidio, OCart Ordinarium in orationibus et nonnullis aliis occurrentibus in missis conventua­ libus et privatis: 23, 51, 115 Boezio, Anicio Manlio Torquato Severino De consolatione philosophiae: 129, 139 De Trinitate: 46 In Cathegorias Aristotelis: 46 Opuscula sacra: 46, 230 Bonaventura da Bagnoregio, santo: 138 Breviloquium: 128 De triplici via (Liber de triplici materia): 98 Epistola continens XXV memorialia: 24 Itinerarium mentis in Deum: 131 Lignum vitae: 88, 94 Regole dei novizi: 56 Sermones: 107 ps. Bonaventura De exterioris et interioris hominis com­ positione v. Davide di Augsburg, OFM De institutione novitiorum v. Davide di Augsburg, OFM De vita honesta monachorum v. De vita honesta monachorum et aliorum servo­ rum Dei Sermones de Eucharestia v. Sermoni, anonimi

Speculum Mariae v. Corrado di Sassonia, OFM Stimulus amoris v. Giacomo da Milano, OFM Boncompagno da Signa Arenge: 123 Breviloquium: 123 Cedrum: 123 De amicitia: 123 Isagoge: 123 Mirra: 123 Notule auree: 123 Oliva: 123 Palma: 123 Quinque tabule salutationis: 123 Rota Veneris: 123 Tractatus virtutum: 123 Boto di Prüfening, OSB De domo Dei: 133 Bracciolini, Poggio De infelicitate principum: 251, 253, 258 vers. lat. da Diodoro Siculo, Bibliothe­ ca: 47 Breviari v. Liturgica Breviatio fabularum Ovidii o Narrationes fabularum Ovidianarum: 130 Brigida, santa Revelationes: 25, 135 Brocarda materiae iurisperitorum: 134 Bruni, Leonardo: 200 Cicero novus: 199 vers. lat. da Basilio, De legendis genti­ lium libris (Oratio ad adolescentes o Ad iuvenes): 199, 201 vers. lat. da Demostene, Philippica IV: 199 vers. lat. da Platone, Apologia Socratis: 198 vers. lat. da Platone, Phaedrus: 198 vers. lat da Senofonte, Apologia Socra­ tis: 199 vers. lat da Senofonte, De tyranno: 199 Bruno di Colonia, OCart, santo Epistulae: 108 Expositio in omnes Epistolas Beati Pauli Apostoli: 108 Expositio in omnes Psalmos davidicos: 108

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 09 Certosini indici.indd 320

12-Jun-17 9:17:00 PM

I. autori e opere



Bruno di Segni De laudibus ecclesiae: 112 Expositio in Psalmos: 105, 109 Libri sententiarum: 112 Sermones: 121, 164 Buenhombre, Alfonso vers. lat. dall’Epistola rabbi Samuel de Fez de adventu Messiae, missa rabbi I­ saac: 47 Burcardo di Worms Collectio canonum: 104, 109 Calendario liturgico: 43, 53-55, 63, 115, 124 C Calvano da Parma (?) Summa: 136 Can, Giovanni Giacomo De modo studendi in utroque iure: 131 Capitolari: 53-55, 61, 115 Capitula novarum constitutionum: 111 Capitula per anni circulum: 111 Capranica, Domenico, card. De arte bene moriendi v. De arte bene moriendi Carmina in laudem Cartusiae: 128 Cartulario: 62 Cassiano, Giovanni, santo Collationes patrum: 24, 56, 66, 73, 90 De institutis coenobiorum: 66, 90, 106 Cassiodoro, Flavio Magno Aurelio Variae: 92, 105 Caterina da Siena, santa: Libro della divina dottrina: 20, 25, 56, 77 Cavalca, Domenico Vite de’ Santi Padri: 56 Cerimoniali v. Liturgica Cesario di Arles, vesc., santo Sermones: 47 Chronica priorum domus magnae Cartusiae: 64 Chronicon Casinense: 183 Chronicon de Caroli Magni rebus gestis: 237, 240 Cicerone, Marco Tullio: 152, 231 De amicitia: 121 De officiis: 112 De senectute: 132 Cipriano, santo: 24, 160, 177-178, 184, 186-187, 189, 193-195, 197, 214

321

Ad Donatum: 189, 194 De bono patientiae: 189, 194 De catholicae Ecclesiae unitate: 189, 194 De dominica oratione: 189, 194 De habitu virginum (Tractatus de disciplina et habitu virginum): 189, 194 De lapsis: 189, 194 De mortalitate: 189, 194 De opere et elemosinis: 189, 194 De zelo et livore: 189, 194 Epistulae: 186, 189, 194 ps. Cipriano De centesima, sexagesima, tricesima (De iudaica incredulitate): 186, 189, 194 De montibus Sina et Sion (Epistolae De duobus montibus): 186, 189, 194 ps. Cirillo Epistula de miraculis Hieronymi: 41, 82, 138 Claudiano, Claudio Carmen de Christo: 47 Carmen Paschale (De Salvatore, De Christo): 47 Miracula Christi: 47 Climaco, Giovanni Scala Paradisi: 24, 90-91, 221 Codagnello, Giovanni Chronica: 63 Codenari, Matteo da Cremona, OCart Cronica de l’origine de l’ordine di Certosa: 58-59, 80 Repertorium sive registrum omnium bonorum immobilium monasterii Sancte Marie ac Sancti Ambrosii: 59 Collectaneum: 98, 106 Collectio sententiarum diversorum doctorum: 77 Collettari v. Liturgica Colombini, Giovanni, beato Lettere: 55 Consuetudini dell’ordine certosino: 17, 1920, 22-23, 39, 51, 55, 59, 62, 83-84, 87, 94, 96, 111, 140, 144, 150 Contemptus sublimitatis o Dialogus creaturarum: 64 Corali v. Liturgica Corner, Giovanni, OCart Corona senum: 137 De immensa Dei caritate: 137

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 09 Certosini indici.indd 321

22-Jun-17 9:10:31 PM

322

INdici

Corpus dionysiacum: 230; v. anche ps. Dionigi Areopagita Corrado di Sassonia, OFM Speculum Mariae o Expositio angelicae salutationis per sermones (Expositio Ave Mariae): 103, 111 Costaforte, Benedetto, OCart Chronica: 97, 100 Costituzioni dell’ordine certosino: 17, 23, 52-53, 93, 111, 140 Crivolo, Stefano, OCart Chronica: 97 Cronichette di Siena: 68 D Davide di Augsburg, OFM De exterioris et interioris hominis com­ positione: 46, 71 De institutione novitiorum o Formula no­vitiorum (De informatione novitii): 46, 67, 71 De arte bene moriendi: 20, 84, 90 De consolatione peccatoris (Consolatio et monitio peccatoribus): 25, 34-35 De imitatione Christi: 24, 48, 111, 121, 129, 131, 138 De la Tour, Bertrand, OFM Postilla super Epistolas dominicales et feriales: 135 De Macis, Antonio, OCart Chronica domus seu monasterii huius Montelli cartusiensis ordinis: 75-76, 8183, 135 Pedagogus animarum: 135 Tractatus de esu carnium contra detrac­ tores cartusiensis ordinis: 83, 135 De septem sigillis: 67 De vita honesta monachorum et aliorum servorum Dei: 63 De vitis patrum liber V seu Verba seniorum (Dicta patrum) v. Vitae patrum Decretum Gratiani: 121, 161-162, 165 Demostene Oratio pro Ctesiphonte vel De corona: 245, 248 Philippica IV: 199 Desiderio, abate di Montecassino Dialogi de miraculis sancti Benedicti: 183

Dialogo della Sapienza in laude de Iesu Cristo: 129 Diodoro Siculo Bibliotheca: 47 Diogene Laerzio De vitis philosophorum: 232 ps. Dionigi Areopagita De mystica theologia: 78 ps. Dionigi Rijkel, OCart De arte bene moriendi v. De arte bene mo­riendi Disposizioni riguardanti l’ordine certosino: 70 Disputatio quinque hominum sapientum: 137 Disquisitiones scholasticae: 110 Diurni v. Liturgica Domenico da Monte Luco, OP Breviloquium de itinere spirituali: 129 Dominici, Giovanni, OP, card. Lectura supra Cantica canticorum: 134 Lectura supra Genesim: 134 Donato, Elio Ars grammatica: 121 ps. Donato Fabularum breviatio v. Breviatio fabula­ rum Ovidii E Eberardo di Béthune Graecismus: 121 Efrem Siro, santo Dicta (Monita): 133 Sermo in pulcherrimum Ioseph (Lauda­ tio sancti Iosephi patriarchae): 47 Epistola Agobardi: 288 Epistola rabbi Samuel de Fez de adventu Messiae, missa rabbi Isaac: 47, 139 Epistolari: 17-18, 23, 53, 87, 93, 109-110, 115 Eriberto di Reggio Emilia Expositio in VII psalmos poenitentiales: 91 Erma Pastor: 267, 278, 281 Ermete Trismegisto Asclepio: 118 Erodoto Historiae: 48

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 09 Certosini indici.indd 322

12-Jun-17 9:17:00 PM

I. autori e opere



ps. Eusebio da Cremona Epistula de morte Hieronymi (Transitus Hieronymi): 41, 66, 78, 82, 89 Eusebio di Cesarea Chronicon: 139 Historia ecclesiastica: 212, 233-234, 236 Eutropio presbyter De similitudine carnis peccati: 233-234, 237-238, 244-245, 249, 251-252, 254, 257, 266 Evangeliari, Evangelistari v. Liturgica Evrard du Val des Ecoliers Summa sermonum de festis et de san­ ctis: 61 Exempla exemplorum ad omnem mate­ riam: 129 Exorcismus salis: 111 F Falcando, Ugo Historia de regno Siciliae: 154 Faretra ex diversis auctoribus collecta: 130 ps. Filone di Alessandria: 301 Flavio, Giuseppe Antiquitates iudaicae: 39, 309 De bello iudaico: 39, 309 Floro, Lucio Anneo Epitoma de Tito Livio: 312 Floro di Lione Praefatio a Ireneo di Lione, De heresi­ bus: 288 Foca De nomine et verbo: 130 Formularium epistolarum: 130 Fulgenzio di Ruspe Liber de fide ad Petrum: 65 G Galerio, Stefano, OCart (?) Dialogus de solitudine: 103 Gaudenzio, santo, vesc.: Sermoni: 280-281, 288 Gerardo (?) Summa de modo medendi: 134 ps. Gerardo da Cremona Summa de modo medendi v. Gerardo Gerardo di Vliederhoven

323

Cordiale o Tractatus de quattuor novis­ simis: 24 Gerart d’Amiens Meliacin o Le roman du cheval de fust: 56 Geremia da Montagnone Compendium moralium notabilium: 90 Gerson, Giovanni Concordantiae in quattuor evangelia: 78 De arte moriendi: 84 De schismate: 131 De vita spirituali animae: 78 Liber super Magnificat: 20, 78 Tractatus de praeparatione ad missam celebrandam: 20, 78 ps. Giovanni Gerson De imitatione Christi v. De imitatione Christi Gesta Romanorum o Gesta imperatorum moralizata: 47-48, 137 Giacomo da Milano, OFM Stimulus amoris: 24, 94, 98, 138 ps. Giacomo di Juterbögt, OCart De arte bene moriendi v. De arte bene moriendi Gilberto di Hoyland, OCist Sermones super Cantica canticorum: 37 Giordano da Pisa Sermoni (Sermoni volgari sopra varii passi della Sacra Scrittura): 104 Giovanni Crisostomo, santo: 160, 254-256 Ad Theodorum lapsum (De reparatione lapsi hominis): 48, 123 Adversus Iudaeos: 232 Adversus oppugnatores vitae monasticae (Contra vituperatores): 48, 221 De incomprehensibili Dei natura Homi­ liae: 232 De sacerdotio: 232 Homiliae in psalmum L: 280-281 In epistulam ad Haebreos Homiliae: 124 In Iohannem homiliae 1-3: 245, 247, 249, 256 Quod nemo laeditur nisi a se ipso: 199, 201 Sermones: 198 Sermones de patientia in Iob: 48 Sermones de poenitentia: 48

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 09 Certosini indici.indd 323

12-Jun-17 9:17:00 PM

324

INdici

ps. Giovanni Crisostomo Contra quasdam ereticos (De veritate carnis contra manicheos) v. Eutropio presbyter, De similitudine carnis peccati Giovanni Damasceno De fide orthodoxa: 230 Giovanni «de Sancino» (?) Notabilia super Apocalipsim: 131 Giovanni del Galles, OFM Breviloquium de virtutibus antiquorum principum et philosophorum: 123 Giovanni del Virgilio Expositio: 154 Giovanni di Dio Cavillationes de cautela advocatorum seu Doctrina advocatorum: 162 Giovanni di Fécamp Incendium divini amoris: 80 Meditationes (Suspiria beati Augustini): 35 Giovanni di Ridevall, OFM Fulgentius metaphoralis de imaginibus virtutum: 83 Giovanni Duns Scoto Commentarium oxoniense in I-II Sen­ tentiarum: 230 Girolamo, santo: 37, 39, 89, 159-160, 176, 186-187, 189, 260-261, 293-294, 301, 307-308 Adversus Iovinianum (Liber contra Iovi­ nianum): 130 Chronicon: 139 Epistulae: 48, 76, 82, 293-294 Epist. XXII ad Eustochium: 88, 129 Vita Malchi: 70, 138 vers. lat. da Origene, Homiliae: 130 vers. lat. di Teofilo di Alessandria, Epi­ stulae Festales contra Origenem: 271, 293-294 ps. Girolamo Commentarium in Symbolum apostolo­ rum v. Rufino d’Aquileia Historia monachorum in Aegypto v. Rufino d’Aquileia Martyrologium v. Adone di Vienne Passio sanctae Agnetis v. ps. Ambrogio Regula monacharum ad Eustochium: 48, 81, 91

Vita Pafnucii v. Rufino d’Aquileia Girolamo, vesc. di Arezzo Homiliae (Flos divinarum sententia­ rum): 102, 109 Giuliano da Toledo Prognosticum futuri saeculi: 105, 110 Giustinian, Lorenzo, santo De disciplina et perfectione monasticae conversationis (De monastica discipli­ na): 132 De institutione et regimine praelatorum: 131 De vita solitaria: 79, 89 Epistulae: 89 Lignum vitae: 79, 89 Sermones in Domini et sanctorum so­ lemnitatibus: 79 ps. Lorenzo Giustinian Incendium divini amoris v. Giovanni di Fécamp Giustiniano Codex: 125 Institutiones: 121 Goffredo da Trani Summa super titulis Decretalium: 162, 165 Graduali v. Liturgica Grammaticalia. Opere anonime: 98, 138 Gregorio Magno, papa, santo: 37, 159160, 177, 186, 188-189 Dialogorum libri IV: 37, 60, 66, 70, 106, 109, 129 Homiliae II in Canticum canticorum: 100, 167 Homiliae in Hiezechielem: 78, 109, 167 Moralia sive Expositio in Iob (Explana­ tiones morales in Iob): 78, 88, 121, 163164, 167-170, 172 Registrum epistularum (Epistulae): 125, 167 Regula pastoralis: 107, 118, 121, 123 ps. Gregorio De arte bene moriendi v. De arte bene moriendi Expositio in Canticis canticorum: 50 Sententiae super Cantica canticorum v. Roberto di Tombelaine, OSB, Expositio in Canticis canticorum

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 09 Certosini indici.indd 324

12-Jun-17 9:17:00 PM

I. autori e opere



Sententiae super Psalmos poenitentiales v. Eriberto da Reggio Emilia, Expositio in VII psalmos poenitentiales Gregorio XI, papa Officium exaltationis Sanctae Crucis: 117 Officium inventionis Sanctae Crucis: 117 Griffolini, Francesco vers. lat. da Giovanni Crisostomo, In Iohannem homiliae 1-3: 245, 247, 249, 256 Guarini, Guarino vers. lat. da Isocrate, Nicocles: 237, 240 Guglielmo Bretone, OFM Expositio vocabulorum Bibliae (Vocabu­ larium Bibliae): 109-110 Guglielmo da Ivrea, OCart Tractatus de origine et veritate perfectae religionis: 19, 35, 59, 83 Guglielmo di Saint-Thierry De contemplando Deo (De contemplatio­ ne): 66, 128 Epistola ad fratres de Monte Dei o De vita solitaria: 24, 56, 68, 77 Guglielmo Peyraut da Lione, OP De eruditione religiosorum: 104, 111 Sermones de dominicis et festis (Sermo­ nes de epistolis dominicalibus): 81 Summa de virtutibus et vitiis (Summa de vitiis): 81, 137 Guido da Pisa, OCart Tractatus de electionibus priorum: 35, 60 Guigo II, OCart Scala claustralium o Scala Paradisi: 24 H Hagen, Giovanni (Iohannes de Indagine), OCart Sermones: 104 Hilton, Walter Scala perfectionis: 24 Holcot, Roberto, OP Moralitates: 83 I Iacopo da Terranuova (?) Trattato dell’anima: 137

325

Iacopo da Varazze, OP Chronica civitatis Ianuae: 63 Legenda aurea (Legendae sanctorum): 91, 94, 102, 103 Sermones de sanctis et festis (serm. do­ menicales et festivales): 97, 98 Sermones de tempore per annum: 79 Ignazio di Antiochia, santo Epistulae (corpus ignatianum): 198, 212, 214, 216, 224, 230, 232-234, 236239, 242-245, 248-249, 251-253, 256, 260, 266-267, 269, 271, 275-276, 278, 305-306 ps. Ignazio di Antiochia Epistolae medievales: 242-245, 249, 252, 267 Ilario di Arles Vita sancti Honorati: 138 Ilario di Poitiers, santo: 160, 177-178, 187-190, 192-193, 195, 197, 214, 232, 305-306 Blasphemia Auxentii: 186, 188, 192 Commentarius in Matthaeum: 186, 188, 191, 196 Contra Arianos seu Contra Auxentium: 186, 188, 192 De synodis: 191-192 De Trinitate: 186, 188, 191-193, 195 Epistola contra Arrianos et praevaricato­ res Arianis adquiescentes: 186, 188 Himnus: 186, 189 Liber in Constantium imperatorem: 186, 188, 192 Libri II ad Constantium imperatorem: 186, 188, 192 Tractatus super psalmos: 177, 186, 189, 190-191, 195, 196 ps. Ilario De balteo castitatis: 186, 189, 193 De spiritali prato: 186, 189, 193 Epistula ad Abram filiam: 186, 189, 192 Ildefonso da Toledo Libellus de virginitate sanctae Mariae: 123 Innari v. Liturgica Innocenzo III, papa De miseria humanae conditionis: 24, 121 De missarum mysteriis o De sacro alta­ ris mysterio (De sacramento altaris): 66

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 09 Certosini indici.indd 325

12-Jun-17 9:17:00 PM

326

INdici

Sermones: 121 Tractatus super VII psalmos: 121 Ireneo di Lione, santo De heresibus (Contra hereses): 233, 270275, 277-282, 284, 285-294, 298, 305306 Isaac di Ninive Liber de contemptu mundi o Liber de vita contemplativa (De perfectione con­ templationis): 24, 90, 136 Isidoro (?) Tractatus de iis quae de Christo dixerunt prophetae: 103 Isidoro di Siviglia, santo: 24, 160 De ordine creaturarum: 107 Mysticorum expositiones sacramento­ rum seu quaestiones in Vetus Testamen­ tum: 66 Sententiae o De summo bono: 34, 49, 67, 104, 109, 118, 123 Synonima: 25, 34, 105, 110 Isocrate Nicocles: 237, 240 Juan Gil de Zamora, OFM Prosodion o Tractatus de accentu et de dubitabilibus que sunt in Biblia tam in accentu quam in dictionibus: 102 L Lanfranco da Pavia, arcivesc. di Canterbury Libellus de sacramento corporis et san­ guinis Christi contra Berengarium (Li­ ber ad Beligarium de corpore et sanguine Christi): 123, 132 Lattanzio, Cecilio Firmiano: 24, 177, 214, 232, 306 De ave phoenice: 49 De ira Dei: 49 De opificio Dei: 49 Divinae institutiones: 118 Laus Heronis: 242-243, 245, 251 Legendae sanctorum, Legendarium, Vitae sanctorum v. Iacopo da Varazze, OP, Legenda aurea Leggendari di santi: 57, 98, 106, 108, 110, 111 Leggende di S. Caterina da Siena: 25

Leone I Magno, papa, santo: 24, 160 Lezionari v. Liturgica Libellus ad perfectionem requirendam: 80 Liber artis rethoricae: 132 Liber auctoritatum: 98 Liber aureus Ioannis in medicina: 133 Liber caerimoniarum domus Cartusiae o Caerimoniale Rainaldi v. Liturgica, Ce­ rimoniali Liber […] continens varias ac diversas sententias tam sacrae scripturae quam etiam aliorum auctorum: 91 Liber de agricultura: 105 Liber de commendatione et effectu religio­ nis: 67 Liber de diffinitionibus ecclesiasticorum dogmatum: 67 Liber de interna Christi locutione ad ani­ mam fidelm: 89 Liber de ornamentis Ecclesiae et de novo mundo: 104-105 Liber de triplici via o materia v. Bonaventura da Bagnoregio, santo Liber de vita solitaria: 98 Liber intitolato Herbolario: 89 Liber miraculorum beatae Virginis Mariae: 67 Liber miraculorum de corpore Christi: 67 Liber naturalis philosophiae: 132 Liber qui dicitur «Abstinentia»: 98 Liber qui dicitur «Arbor crucis»: 98 Liber qui dicitur «Multi multa sciunt»: 98 Liber qui «mappamundi» dicitur: 98 Liber qui vocatur «Viridarium consolatio­ nis»: 98 Liber quinque clavium sapientiae o Doctri­ na rudium: 139 Liber testimoniorum Veteris Testamenti quem Paterius ex opuscolis S. Gregorii excerpi curavit: 167-168 Liber vocabulorum: 98 Lilio Tifernate vers. lat. da S. Giovanni Crisostomo, Ser­­mones de poenitentia e de patientia in Iob: 48 Linea salutis: 132 Liturgica Antifonari: 17, 42, 71, 87, 93, 106, 109, 113, 124, 127

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 09 Certosini indici.indd 326

12-Jun-17 9:17:00 PM



327

I. autori e opere

Breviari: 17, 23, 36, 39, 42, 47, 50-51, 60, 70-71, 83, 87, 93-94, 98-99, 111-112, 117, 125-126, 139, 169 Cerimoniali: 19, 23, 77, 83 Collettari: 40, 115 Corali: 20, 36, 44, 127 Diurni: 23, 42, 47, 50, 60, 83, 106-107, 124 Evangeliari: 53, 112 Evangelistari: 17-18, 23, 93, 110, 129 Forma suscipiendi, exuendi et induendi novicios cartusiensis ordinis in Montel­ lo: 84 Graduali: 17, 20, 43, 52, 61, 87, 93-94, 140 Innari: 40, 108, 122 Lezionari: 20, 35, 52, 54-55, 61, 71, 74, 113, 128 Liber cantoriae: 107 Liber sacerdotis hebdomadarii: 124 Libri di preghiere (Devozionale): 53, 61, 63, 122, 129, 131, 133 Libro d’ore: 51 Martirologia: 89, 124 Messali: 17, 23, 39, 42, 49, 53, 83, 87, 93, 94, 109-113, 117, 119, 121, 124, 133 Modus visitandi, inungendi et sepeliendi mortuos secundum morem ordinis Car­ tusie: 84 Obituario: 54-55, 115 Ordinari: 94, 140 Ordo de libris Bibliae legendis: 140 Ordo sive modus sepeliendi parvulos baptizatos: 84 Passionario: 120 Pontificale: 159 Rituali certosini: 70, 98, 111 Sacramentario: 112 Salteri: 17, 20, 40, 52-53, 61, 63, 71, 81, 84, 87, 90, 93, 94-98, 108-112, 115, 118, 120-122, 135 Ufficio dei morti: 61, 90, 115 Ufficio della Croce: 61 Ufficio della Vergine: 90, 111 Ufficio di S. Maria Maddalena: 103 Vesperale certosino: 113 Livio, Tito: 229 Ludolfo di Sassonia, OCart Vita Christi (De vita Christi): 24, 60, 131

M Maconi, Stefano, OCart vers. lat. da S. Caterina da Siena, Libro della divina dottrina: 20, 77 Manuale del certosino del vivere spirituale: 103 Marchesini, Giovanni da Reggio Emilia, OFM Mammotrectus super Bibliam sive sxpo­ sitio vocabulorum quae in Biblia…oc­ currunt: 102, 106 Mariano da Volterra, OCart De morte: 64 De laudibus Beatae Mariae Virginis: 64 Heptalogus Salvatoris in cruce o De sep­ tem verbis Domini in cruce pendentis: 133 Martirologia v. Liturgica ps. Matteo da Cracovia De arte bene moriendi v. De arte bene moriendi Mattia di Linköping (o Mattia di Svezia) Expositio in Apocalypsim: 130 Meditationes de passione Christi: 80 Meditationi spirituali volgari: 133 Messali v. Liturgica Miracula beatae et gloriosae Virginis Ma­ riae: 62 Miscellanea sacra: 122 Muziano Scolastico vers. lat. da S. Giovanni Crisostomo, In epistulam ad Hebraeos homiliae (Com­ mentarium in epistolam ad Hebreos): 124 N Niccoli, Niccolò Commentarium de peregrinatione Ger­ maniae: 216, 269-270, 274, 278 Niccolò V, papa (Tommaso Parentucelli) Canone bibliografico: 238, 244, 266, 277, 280, 300-302, 304 Niccolò di Antonio da Fiesso di Ferrara Meditationes super passionem Christi: 52 Epistola beate Marie Virginis ad univer­ sos Christi fideles: 52 Niccolò di Byard, OP Summa de abstinentia: 65

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 09 Certosini indici.indd 327

12-Jun-17 9:17:00 PM

328

INdici

Niccolò di Dinkelsbühl Sermones: 136 ps. Niccolò di Dinkelsbühl De arte bene moriendi v. De arte bene moriendi Niccolò di Lira, OFM Expositio in Exaiam: 49 Expositio super Testamentum novum: 49 Postilla: 161, 164 Nicoletti, Paolo da Udine (Paolo Veneto), OSA Logica magna: 80 Logica parva seu Summulae logicales: 80 Nota de successoribus Simoni Maccabaei: 237, 240 O Obituario v. Liturgica Oglerio, OCist, abate di Locedio Expositio super Evangelium in Coena Domini (Super mandatum expositio): 20, 46, 85, 129 Ognibene da Lonigo Commento a Lucano: 132 De arte metrica: 130 Omeliari: 23, 52-53, 83, 87, 102, 106, 109 Opus intitulatum «Dic de te»: 134 Orationes v. Libri di preghiere Ordinari v. Liturgica Ordinazioni dei Capitoli generali certosini: 39, 51 Origene: 160 Homiliae: 103, 130, 167 Oswald, OCart Opus pacis: 89 Ovidio Nasone, Publio Metamorfosi: 154 P ps. Paciano di Barcellona De similitudine carnis peccati v. Eutropio presbyter Palladio Historia Lausiaca o Paradisus Heracli­ dis (Liber sanctorum patrum qui ap­

pellatur Paradisus ad religiosum virum Lausum): 62 Palladio, Rutilio Tauro Opus agriculturae: 102, 107, 135 Pallavicini, Battista Historia flendae crucis: 64 Panegyrici latini minores: 272, 291-292 Pannonio, Andrea, OCart Commento al Salterio: 45 De regiis virtutibus: 45 Expositio super Cantica canticorum: 45, 50 Libellus de ordinibus ecclesiasticis: 45 Libellus de virtutibus: 45 Libellus super decessu Borsii ducis: 45 Paraphrasis in libros Sententiarum (Su­ per quartum Sententiarum): 45 Trattato dello Spirito Santo: 45 Paolino d’Aquileia Liber exhortationis o De salutaribus do­ cumentis ad Henricum comitem Foroiu­ liensem: 65 Paolo di S. Maria, vesc. Sermones: 85 Paolo Diacono Historia Romana: 237, 240 Papia Elementarium doctrine rudimentum (Lessico): 121 Passionario v. Liturgica: 120 Perotti, Niccolò Liber epigrammatum ad Sigismundum Malatestam: 251-253, 259 Petrarca, Francesco De remediis utriusque fortunae, volgariz­ zato (Contro la fortuna avversa): 103 De vita solitaria: 59, 130, 155 Familiares: 100 Pier Damiani, santo Epistolae: 49 Liber de contemptu saeculi: 49 Pier di Giovanni Olivi Tractatus de paupertate: 135 Pietro Cantore: 121 Pietro Comestore Historia scholastica: 121 Pietro da Capua, card.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 09 Certosini indici.indd 328

12-Jun-17 9:17:00 PM



I. autori e opere

Alphabetum in arte concionandi o Rosa alphabetica: 119 Pietro dell’Aquila, OFM Quaestiones in quattuor libros Senten­ tiarum (Commento alle Sentenze di Pier Lombardo): 51 Pietro di Blois Epistulae: 92 Pietro di Limoges De oculo morali: 20, 79 Pietro Ispano Thesaurum pauperum seu de medendis humani corporis membris: 137 Pietro Lombardo: 121 Commentaria in Psalmos: 80 Liber sententiarum: 67, 106 Sermones: 81 Pillio da Medicina Questiones sabbatine: 134 Platone Apologia Socratis: 198 De legibus: 257 Phaedrus: 198 Plauto, Tito Maccio: 279 Policarpo di Smirne Epistula ad Philippenses: 233, 236, 242243, 245, 251 Pomerio, Giuliano De vita contemplativa: 300, 302 Pontificale v. Liturgica Porfirio Isagoges: 135 Prepositino da Cremona: 121 Privilegi dell’ordine certosino: 35, 50, 57, 60, 64 Processo di canonizzazione di S. Cateri­ na o Processo castellano: 70 Prospero di Aquitania: 294, 299-300, 302306 Contra Cassianum: 300 De gratia Dei et libero arbitrio contra Collatorem (Liber contra collatorem): 300, 302 De vocatione omnium gentium: 300, 302 Epigrammata ex sententiis S. Augustini (Epigrammatum liber): 300, 302 Epistula ad Rufinum de gratia et libero arbitrio: 302

329

Pro Augustino Responsiones ad capitula obiectionum Gallorum calumniantium: 300, 302-303 Pro Augustino Responsiones ad capitula obiectionum Vincentianarum: 300-303, 305 Pro Augustino Responsiones ad excerpta Genuensium: 300, 302 Sententiae ex operibus S. Augustini (Li­ ber sententiarum ex operibus Augusti­ ni): 302 ps. Prospero di Aquitania Confessio: 302 De vita contemplativa v. Giuliano Pomerio Quaestiones theologicae: 103 Quare carthusienses habent regulam sanc­ tam et perfectam a Santa Ecclesia appro­ batam: 79 Q Quintiliano, Marco Fabio: 258 R aimondo da Capua, OP Legenda sanctae Catharinae Senensis o Legenda maior: 20, 82, 124 Raimondo di Peñafort, OP, santo De poenitentiis et remissionibus: 34-35 Summa de casibus poenitentiae: 25, 35, 121 Regole monastiche: 261 Regole utili per far meglio le meditationi et essercitii spirituali: 90 Remedia variarum infirmitatum: 135 Remigio d’Auxerre Expositio in Matthaei Evangelium: 118 Repertorium diversarum sententiarum in materia sacramentorum: 135 Riccardo (?) De consolatione vitae humanae seu phi­ losophiae liber: 49 Riccardo di S. Vittore: 24 Tractatus de quatuor gradibus violentae caritatis (De vulnerata caritate): 138 Ripelin, Ugo da Strasburgo, OP Compendium theologicae veritatis: 71, 76, 98, 105, 108, 111 Rituali certosini v. Liturgica

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 09 Certosini indici.indd 329

22-Jun-17 9:10:49 PM

330

INdici

Roberto di Tombelaine, OSB Expositio in Canticis canticorum: 91, 114 Rufino d’Aquileia Commentarium in Symbolum apostolorum (Explanatio Symboli): 233-234, 237-240, 244-245, 251-253, 260-261, 266 Historia monachorum in Aegypto sive de vita sanctorum patrum: 119, 131 Vita Pafnutii: 70 vers. lat. da Basilio, Homiliae: 232-233, 236-237, 239, 244, 251, 253, 256, 260266 vers lat. da Eusebio di Cesarea, Historia ecclesiastica: 212 vers. lat. da Ignazio, Epistulae (?): 212, 234 vers. lat. da Origene, Homiliae: 130 Rufino Tiranno v. Rufino d’Aquileia S Sacramentario v. Liturgica Salteri v. Liturgica Salutati, Coluccio De seculo et religione (De perseverantia in bono proposito ad religiosos): 138 Salvatici, Vittore Porchetto, OCart Liber victorie ad iudaicam perfidiam sub­vertendam: 137 ps. Sedato di Nîmes, vesc. Consolatio et monitio peccatoribus v. De consolatione peccatoris Seneca, Lucio Anneo: 90, 311 De ira: 311 Epistulae morales ad Lucilium: 196 ps. Seneca Liber de moribus: 100 Senofonte Apologia Socratis: 199 De tyranno: 199 Sententiarius excerptus de summa virtutum: 98 Series sanctorum patrum: 110 Sermonari v. Omeliari Sermones Oldovandini: 98 Sermoni, anonimi: 20, 52, 59, 67, 84, 89, 97-98, 102, 107-108, 110-111, 136, 163165, 240, 245, 249, 252

Servasanto da Faenza, OFM Liber naturalium rerum o Summa de exemplis naturalibus contra curiosos (Exempla contra curiosos): 47, 136 Servio, Mario Onorato Commentarius in Vergilium: 237 Simone Fidati da Cascia, OSA: 114 Epistolae: 114 Smaragdo di Saint-Mihiel, OSB Diadema monachorum: 67, 104, 107, 109 Spechio vedoale: 20, 104, 126 Speculum exemplare o De quinque statibus fidelium: 123 Statuti dell’ordine certosino v. Consuetudini dell’ordine certosino Stazio, Publio Papinio Achilleide: 139 Stefano di Bourbon, OP Tractatus de diversis materiis praedicabilibus: 94 Summa meritorum: 98 Summa naturalium: 123 Summa vitiorum: 90 Suriani, Antonio, OCart, patriarca di Venezia Lettere: 132 Suso, Enrico (Amando o Amadeus), OP Horologium sapientiae: 24, 78, 114 Svetonio Trantuillo, Gaio Vita Caesaris: 313 T Tacito, Publio Cornelio: 153-154, 313 Teobaldo di Troyes, OP Biblia rhythmicis versis ordinem librorum canonicorum compendiata: 162 Teofilo di Alessandria: Epistulae Festales contra Origenem: 271272, 274, 293-294, 305 Tertulliano, Quinto Settimio Fiorente: 214, 216, 258, 272-274, 278-281, 284, 288 Apologeticum: 198, 278 Tommaso Becket, arcivesc. di Canterbury, santo Epistulae: 82 Tommaso d’Aquino, santo: 304 De articulis fidei et ecclesiae sacramentis: 82 Summa theologiae: 91-92

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 09 Certosini indici.indd 330

22-Jun-17 9:11:13 PM



331

I. autori e opere

ps. Tommaso d’Aquino Compendium theologicae veritatis v. Ripelin, Ugo da Strasburgo, OP Sermones de Eucharestia v. Sermoni, anonimi ps. Tommaso da Kempis De imitatione Christi v. De imitatione Christi Tommaso d’Irlanda De tribus punctis religionis christianae o Liber de regulis omnium christianorum o Expositio articulorum fidei christianae o Ordinarium vitae religiosae: 103 Tommaso di Cantimpré, OP Bonum universale de apibus: 20, 79 Tortelli, Giovanni Epistolario: 182 Orthographia: 257 Tractatus contra illos qui calumniantur ordinem cartusiensem: 79 Tractatus de angelis: 137 Tractatus de corpore Christi: 67 Tractatus de miraculis «Divina potestate iam»: 137 Tractatus de morte recogitanda: 49 Tractatus de narratione historiae incoha­ tionis et promotionis ordinis cartusiani: 35, 83 Tractatus de officio sacerdotis: 82 Tractatus de peccato veniali et mortali: 137 Tractatus de sacramento Altaris: 131 Tractatus de sacramento ecclesiae ex dictis Gregorii papae: 136 Tractatus de septem artibus liberalibus: 137 Tractatus de virtutibus: 138 Tractatus de virtutibus et vitiis ex sancto­ rum dictis: 137 Tractatus diversi de virtutibus theologicis et cardinalibus, de donis et beatitudini­ bus: 37 Tractatus super Canticum cantici: 98 Tractatus varii: 111 Trapezunzio, Giorgio Ad Alphonsum regem Aragonum et utri­ usque Sicilie de recuperandis locis san­ ctis: 245 Ad Guarini Veronensis in se invectivam responsio et Rhetoricorum suorum de­ fensio: 245

De partibus orationis ex Prisciano com­ pendium (Compendium grammaticae): 130 Epistola ad Hieronymum Brigandinum de suavitate dicendi: 245 Epistola ad Leonellum Estensem: 245 Oratio funebris in Fantinum Michae­ lem: 251, 253, 256 vers. lat. da Demostene, Oratio pro Cte­ siphonte vel De corona: 245 vers. lat. da Platone, De legibus: 257 Trattati ascetici: 57 Trattati teologici: 123 Trattato del divino amore: 137 Traversari, Ambrogio, OSB Cam, beato: 266 vers. lat. da S. Atanasio, Oratio contra gentes (Adversus gentiles): 232 vers. lat. da Basilio di Ancira, De vera integritate virginitatis: 46 vers. lat. dal Corpus Dionysiacum: 78 (De mystica theologia), 232 vers. lat. da Diogene Laerzio, De vitis philosophorum: 232 vers. lat. da s. Efrem Siro, Sermo in pul­ cherrimum Ioseph (Laudatio sancti Io­ sephi patriarchae): 47 vers. lat. da Giovanni Climaco, Scala Paradisi: 221 vers. lat. da s. Giovanni Crisostomo, Ad­ versus oppugnatores vitae monasticae (Contra vituperatores): 48, 221 –, De incomprehensibili Dei natura Ho­ miliae: 232 –, De sacerdotio: 232 –, Adversus Iudaeos (Sermo contra He­ braeos): 232 Trevet, Nicola, OP Declamationes Senecae moralizatae: 84 Tucidide Historiae: 258, 266 U Ubertino da Casale Arbor vitae crucifixae Iesu: 24 Uffici v. liturgica Ugo di Balma, OCart Theologia mystica: 24, 82, 114

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 09 Certosini indici.indd 331

12-Jun-17 9:17:01 PM

332

INdici

Ugo di Fouilloi De avibus o De columba deargentata o Libellus de tribus columbis (Liber de qua­ rundam avium significationibus): 89 De claustro animae: 62, 89 De duodecim abusionibus claustri: 89 Ugo di S. Vittore: 24 De institutione novitiorum: 114 De laude charitatis: 66, 88 De meditando seu meditandi artificio: 82 De sacramentis: 34, 66 De sacro corpore et sanguine Christi: 24, 34 De septem donis Spiritus Sancti: 67 Soliloquium de arrha animae: 94 ps. Ugo di S. Vittore De claustro animae v. Ugo di Fouilloi Tractatus super Missam v. Ugo di SaintCher, OP Ugo di Saint-Cher, OP Tractatus super Missam sive Speculum ecclesiae: 70, 81 Uguccione da Pisa Derivationes: 121 Usuardo Martyrologium: 43, 71, 94

V Valla, Lorenzo Epistola ad Laurum Quirinum: 251, 258 vers. lat. da Erodoto, Historiae: 48 vers. lat. da Tucidide, Historiae: 258, 266 Vergerio, Pier Paolo De ingenuis moribus et liberalibus studi­ is adulescientiae: 134 Versus de Hilario: 186, 189, 192 Versus de laudibus beatae Mariae: 47 Versus «Lucis largitor splendide»: 193 Vesperale certosino v. Liturgica Vita beati Brunonis: 164 Vita Sancti Bernardi: 102, 107 Vita Sancti Silvestri papae: 82 Vitae patrum: 24, 82, 104, 109, 119, 122, 198 Vitae sanctorum: 138 Z Zabarella, Francesco Tractatus de felicitate: 130 Zamorra, Lorenzo, OCart Opusculum de actu visitationis: 131 Zenone, santo Omelie: 265

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 09 Certosini indici.indd 332

12-Jun-17 9:17:01 PM

II AUTORI MODERNI A Adriani, G. B.: 46 Affò, I.: 95 Albanese, M.: 40, 229, 313 Albertario, M.: 22 Alberti, G. B.: 48 Albertini Ottolenghi, M. G.: 144 Alexander, J. J. G.: 32, 53, 63, 71, 77, 130 Altaner, B.: 233 Amedeo, R.: 29, 41, 93, 97, 115, 120 Amiet R.: 29, 42, 99, 115-118 Andenna, G.: 144-145 Andreasi, C.: 51 Andreucci, C.: 258 Angiolini, H.: 147 Antonelli, G.: 49, 52 Arnaldi, G.: 32 Arnese, R.: 94 II. autori moderni Aurigemma, M. G.: 40 Auzzas, G.: 54 Avarucci, G.: 183 Avesani, R.: 139, 232, 252 Avitabile, L.: 122-123 Avril, F.: 29, 63, 117, 169-171, 279 B Baccini, G.: 203 Baglio, M.: 152-154, 183 Bandini, A. M.: 56, 210, 281, 297 Banterle, G.: 281 Barelli, G.: 41 Bartoniek, E.: 50 Bassi, E.: 128 Battelli, G.: 122, 125 Bausi, F.: 210 Bazell, D. M.: 29, 43, 79 Beaud, M.-J.: 157, 185 Becker, G.: 160, 191 Belgrano, T.: 115 Bellomo, M.: 162 Belloni, A.: 63-64, 130-131, 134 Belloni, G.: 159, 274

Belloni, L.: 272 Benassai, L.: 134 Benedetti, S.: 249 Bénédictins de Bouveret: 123, 266 Benoit, J.-L.: 160 Bentivoglio-Ravasio, B.: 144 Berg, K.: 104, 106, 108-109, 112-113 Bertalot, L.: 64, 199, 246 Bertelli, C.: 36 Bertolani, G.: 63-64 Bertoldi, M. E.: 252 Bertolini, L.: 180 Bertram, M.: 162 Besomi, O.: 251, 296 Bettelli Bergamaschi, M.: 281 Bianca, C.: 86, 207, 210, 218, 272, 277, 291 Bianco, M. G.: 35 Bigi, E.: 226 Bignami Odier, J.: 65 Billanovich, Gius.: 29, 39, 58, 76, 152-153, 155, 174, 176, 228, 272-273, 275, 311, 313 Billanovich, Guido: 90 Billanovich, M. C.: 39 Bischoff, B.: 279 Bizer, C.: 264 Björnbo, A.: 182 Black, R.: 204 Blasio, M. G.: 238, 244, 277, 280, 300-301 Bloomfield, M. W.: 29, 35, 47-48, 50, 6263, 66-67, 78, 89-90, 103, 122-123, 132, 138 Bogaert, P.M.: 267 Boje Mortensen, L.: 237 Boldrini, S.: 252 Bollati, M.: 52, 291 Bonardi, T.: 129 Bonatti, E.: 44, 51 Bonatti, F.: 32, 153, 176, 208, 218, 275, 311 Bonazza, M.: 46, 51

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 09 Certosini indici.indd 333

12-Jun-17 9:17:01 PM

334

INdici

Bondéelle, A.: 90, 148, 151 Bonfigli, C.: 218 Bonora, L.: 33 Borraccini Verducci, R. M.: 150, 183 Borri, G.: 183 Borsellino, E.: 120 Borsetti Ferranti Bolani, F.: 228 Boschetto, L.: 182, 219, 222 Bosco, M.: 74 Böse, H.: 50, 139 Boucaud, P.: 275, 282, 284, 287, 290 Boyle, L. E.: 8, 192 Bracco, V.: 93 Branca, V.: 54 Branchi, M. P.: 175 Brinkhus, G.: 149 Broszinski, H.: 148 Brown, V.: 122, 183, 270 Brunetti, G.: 153 Buonocore, M.: 231 Bursill-Hall, G. L.: 105 Bushey, B. C.: 148 Buzzi, F.: 143 C Caby, C.: 150, 210, 271 Caciolli, L.: 46, 48, 78 Cagni, G. M.: 219 Caldelli, E.: 150, 255, 258, 266, 275, 282, 305 Camelot, T.: 234 Campana, A.: 175-176, 178, 252 Camper, R.: 57 Cancellieri, G. F.: 267 Canfora, D.: 251 Canfora, L.: 277 Cangemi, L.: 117 Canobbio, E.: 29, 41, 58, 72, 74, 96-97, 144, 231 Cantoni Alzati, G.: 122, 222 Canzian, D.: 29, 76, 88, 126, 128, 144 Cappelletto, R.: 249 Caracciolo, R.: 210 Caraffa, F.: 117 Caranti, B.: 97-100 Caravita, A.: 44, 53 Carlini, A.: 267 Carlone, C.: 93

Carraro, G.: 88 Carta, F.: 29, 36, 60-61, 69-70 Cartaregia, O.: 57, 115 Casagrande, C.: 137 Casarsa, L.: 256 Cassiani, G.: 150 Castelli, B.: 120 Castronovo, S.: 36, 72 Cattana, V. M.: 211 Cavallo, G.: 149, 153, 183, 214, 222, 267 Cenci, C.: 85, 94, 121 Cerri M. G.: 41, 292-293 Chalandon, A.: 157, 185 Charlet, J.-L.: 252 Cherubini, P.: 175 Chialà, S.: 90-91 Chiappelli, L.: 54 Chiappini, A.: 51 Chiarelli, C.: 54-55, 57, 210, 309 Chiesa, P.: 63, 183 Ciappelli, G.: 222 Ciavialdini Rivière, L.: 295 Cinelli, L.: 210 Ciociola, C.: 152 Cipolla, C.: 36, 99 Cipriani, R.: 92 Cochin, C.: 118 Cognasso, R.: 215 Coluccia, L.: 218-219, 223-224 Comba, R.: 10, 29-30, 97, 142, 144 Compare C.: 150 Concioni, G.: 42 Condello, E.: 121-123, 192 Coppens, J.: 270 Coppini, D.: 180 Corner, F.: 127 Corsano, K.: 158 Cortese, G. E.: 115 Cortesi, M.: 91, 175, 249, 279 Cosma, R.: 256 Coxe, H. O.: 30, 84, 90, 130, 133, 139, 266 Cranz, F. E.: 270, 285-287, 290 Cremaschi, L.: 91 Crivellucci, A.: 240 Crovato, G.: 128 Crovato, M. L.: 76, 83 Crovato, M.: 128 Cuttin, L.: 10, 72, 142, 144-146, 148, 166, 173, 208-211

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 09 Certosini indici.indd 334

12-Jun-17 9:17:01 PM

335

II. autori moderni



D D’Acunto, N.: 102 D’Addario, A.: 220, 222 D’Agostino, M.: 121 D’Aiuto, F.: 253-254 Dal Pino, F. A.: 30, 34, 37, 39, 42, 45, 55, 58, 65, 69, 72, 76, 85, 87, 93, 101, 114, 117, 126, 143 Dallari, U.: 224 Dalli Regoli, G.: 106, 113 Daly, B. A.: 109 Daly, L. W.: 109 Daneloni, A.: 48, 177, 249, 274, 278-279 Davies, M. C.: 198 De Angelis, V.: 139 De Coussemaker, E.: 69 De Durand, G. M.: 192 De Floriani, A.: 115 De Gebhardt, O.: 243 De Ghellinck, J.: 90 De Gregorio, G.: 192 De Leo, P.: 144 De Marchi, A.: 62 De Marchi, L.: 63-64 De Martini, V.: 93 De Montclos, J.: 132 De Petris, A.: 211 De Ricci, S.: 30, 34-35, 57, 78, 84, 98 De Robertis, T.: 177, 182, 276 De Rossi, I. B.: 267 De Sousa Costa, A.: 162 De Töth, P.: 30, 38-39, 55, 57, 60, 80, 99, 104, 142, 147, 210-211, 213, 216, 223224, 227-228, 272-274, 307, 310 De’ Mozzi, M. A.: 203 Degni, P.: 121 Deigendesch, R.: 149 Dekkers, E.: 30, 142, 167 Del Torre, G.: 79 Dell’Omo, M.: 143, 145 Demeulenaere, R.: 190 Denifle, H. S.: 166 Desachy, M.: 253-254 Devaux, A.: 42 Di Berardino, A.: 190, 270 Di Francesco, C.: 144 Di Franco, M.C.: 122-123 Di Sante, A.: 154, 241, 277 Diaz y Diaz, M. C.: 137

Diekamp, F.: 234, 242, 244, 260 Dillon Bussi, A.: 62, 249 Dini Traversari, A.: 177 Distelbrink, B.: 30, 71, 88, 103, 107, 128, 131, 138 Doignon, J.: 190-192 Dolbeau, F.: 22 Donati, P.: 210 Donnini, M.: 80 Doutreleau, L.: 270, 275-276, 282, 286, 290 Doyle, A. I.: 149 Drusi, R.: 159, 274 Dubois, J.: 43 Dubois, M.: 171 Duggan, A. J.: 82 E Ehrle, F.: 171, 228-229 Eifler, M.: 148 Emden, A. B.: 84 Étaix, R.: 142, 157, 159-161, 187-189, 196, 265, 308 Eubel, C.: 211, 216 Excoffon, S.: 295 Eymann, H. S.: 234 F Fabre, P.: 241 Fanelli, V.: 222 Fantoni, A. R.: 249 Farenga, P.: 256 Farinella, C.: 115 Fava, D.: 45, 51-53 Favi, A.: 180 Feder, A. L.: 192-193 Felici, S.: 35 Feo, M.: 58, 86, 152, 252 Fera, V.: 117 Ferrari, M.: 30, 35, 52, 58-64, 152, 154, 183, 214, 232, 293-294, 300 Ferraro Vettore, P.: 29 Ferrone, S.: 86 Festa, N.: 117 Fierville, Ch.: 259 Fiesoli, G.: 98, 150 Figura, M.: 192 Fiocco, G.: 222 Fiorani, L.: 16, 150

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 09 Certosini indici.indd 335

12-Jun-17 9:17:01 PM

336

INdici

Fiorilla, M.: 153 Flores d’Arcais, F.: 91-92 Foffano, T.: 232, 269 Fohlen, J.: 39, 118, 154, 236, 248, 277, 290, 311 Folena, G.: 203 Foresti, A.: 30, 42, 117 Forner, F.: 197, 231 Fournier, P.: 31, 142, 157-159, 161-167, 173, 187-189, 265, 287, 294 Franceschini, A.: 44, 226, 231 Franchi de’ Cavalieri, P.: 33, 37, 118-119, 125, 142, 236-237, 240, 249-250, 255256, 275, 282, 294, 301-303, 305, 307308 Frasso, G.: 155, 232, 272 Frati, C.: 36, 57, 99 Frati, L.: 30, 39, 62, 112, 309 Fratini, L.: 30, 56, 101, 104, 107, 112 Fumagalli, E.: 10, 22 Funk, X.: 234, 242, 244, 260 G Gaar, Ae.: 30, 142, 167 Gadave, R.: 166 Galbiati, G.: 115 Gallo, A.: 16-17, 120, 123-124 Gallo, D.: 29-30, 76, 87-88, 126, 128, 133, 144 Galluzzi, A. M.: 232 Garbini, P.: 183 Garfagnini, G. C.: 176, 182, 205, 223, 232 Gargan, L.: 15, 18-19, 21-22, 26, 30-31, 35, 39, 44-47, 50-51, 54-56, 58-63, 70-72, 77-80, 82, 84, 86, 88, 91, 93, 95-96, 103105, 108, 114, 130, 135, 137, 146-148, 150-151, 153-154, 156, 158, 162, 173, 222-223, 231, 274, 306, 309 Garin, E.: 26, 130, 142, 274 Garrison, E. B.: 106, 112, 113 Gasnault, P.: 145 Geerard, M.: 30, 199, 233-234, 242-244, 270, 293 Genest, J.-F.: 157, 185 Genevois, A.-M.: 157, 185 Gengaro, M. L.: 92 Gentile, S.: 48, 142, 174-181, 198, 208209, 212-213, 219, 221, 226, 231-232, 267, 270, 274-275, 277, 302

Georges-Pichot, F.: 275, 282, 304 Gerzaguet, C.: 168 Gherardi, A.: 205 Giaccaria, A.: 98-99 Giannarelli, E.: 255 Gill, J.: 273 Gilles, H.: 166 Giorgetti Vichi, A. M.: 122 Giuliani, A.: 144 Glorieux, P.: 31, 78, 84, 103, 119, 131, 135 Glück, A.: 280 Gnesotto, A.: 134 Gobry, Y.: 89 Goldbrunner, H.: 259 Goletti, G.: 143 Gourdel, Y.: 108 Gousset, M. Th.: 119 Goy, R.: 49 Grabmann, M.: 82 Greco, A.: 182, 219 Grégoire, R.: 105, 112 Griegensohn, D.: 203 Griggio, C.: 179, 232 Grigoletti, G.: 115 Gruys, A.: 31, 35, 95, 99, 115, 117, 131132, 137, 155, 157, 171, 191, 307 Gualdo Rosa, L.: 231, 241 Gualdo, G.: 256 Guasti, C.: 221 Guéant, V.: 291 Guerrieri, G.: 94 Guglielmotti, P.: 31, 41, 74, 97, 144-145 Guillaumin, L.: 275, 282, 286 Guillaumont, A.: 157, 185 Gullotta, G.: 175, 177 Gutkind, C.: 212 H Haines, M.: 201 Haller, J.: 272-273 Hamesse, J.: 155 Hankins, J.: 199, 201, 232 Harnak, A.: 243 Harth, H.: 197 Hemmerdinger, B.: 270, 275, 282, 286287, 290 Hilg, H.: 163 Hindman, S.: 96 Hirsch, J. C.: 84

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 09 Certosini indici.indd 336

12-Jun-17 9:17:01 PM

337

II. autori moderni



Hoffmann, H.: 105 Hogg, J.: 31, 35, 39, 58, 80, 99, 112, 120, 124, 140, 144, 210 Hölder-Hegger, O.: 95 Homet, M.-C.: 145 Honemann, V.: 31, 68, 77 Honywood, M.: 264 Hourlier, J.: 66 Huglo, M.: 236, 261-263 I-J Iaria, S.: 271, 275 Ickx, J.: 229 Jaquart, D.: 134 Jemolo, V.: 118, 123 Jeudy, C.: 118, 154, 311 Jordan, L.: 35, 92 Jullien de Pommerol, M.-E.: 171 K Kaeppeli, T.: 31, 47, 62-63, 65, 70-71, 7784, 91, 104, 129, 134, 136-137, 162 Kent, D.: 212, 217 Ker, N. R.: 60, 65, 121, 134 Kern, A.: 133 Kibre, P.: 134 Klemm, E.: 193 Klibansky, R.: 119 Kogler, A. Ch.: 50 Kristeller, P. O.: 31, 46, 112, 123, 134, 199, 245-246, 252, 259, 270, 280 Kuksevicz, Z.: 64 Künzle, P.: 78 L La Brasca, F.: 152 La Cute, P.: 127 Labalme, P. H.: 127 Labardi, L.: 274 Lambert, B.: 88, 233, 234, 238, 260-261, 293 Lanconelli, A.: 256, 258-259 Lauer, Ph.: 191 Laurent, M. H.: 119, 124, 183 Lazzari, T.: 215 Le Blévec, D.: 144-145 Le Couteulx, C.: 213 Le Pree, J. F.: 261 Le Seigneur, P. J.: 191

Lebreton, M. M.: 16, 150 Leccisotti, T.: 44, 53 Leclercq, J.: 37, 77, 88, 121, 128, 138, 165, 243 Lehmann, P.: 7, 19, 31, 89, 148-149, 238, 261 Lelj, C.: 238, 244, 277, 280, 300-301 Lemonde-Santamaria, A.: 295 Leonardi, C.: 135, 175, 214 Leoncini, G.: 31, 37, 39, 42, 45, 55, 65, 76, 87, 101, 114, 120, 126, 128, 147, 210 Leroy, F. J.: 264 Licciardello, P.: 271 Lidforss, E.: 64 Liebeschütz, H.: 83 Lightfoot, J. B.: 244 Limone, O.: 223 Lines, D. A.: 224 Lippi, E.: 76, 140 Litta, P.: 203-204 Lo Cicero, C.: 233, 263-264, 266 Lo Monaco, F.: 48, 183 Lodi, L.: 144 Loew, E. A.: 122 Lombardi, G.: 120, 149, 222 Longhi, L.: 52 Loofs, F.: 270 Lord, M. L.: 130 Lorini, T.: 48, 249 Love, R.: 65, 133 Lucchesi, G.: 49 Luciani, A. G.: 252 Luiso, F. P.: 142, 175, 179, 181, 182-184, 198, 212, 216, 221, 226, 271, 287 Lundström, S.: 287, 290 Lupo, T.: 129 M Machielsen, I.: 162 Madan, F.: 31, 53, 63, 71 Madre, A.: 136 Maffei, D.: 291 Magenta, C.: 15 Magiorami, L.: 258 Magoga, L. S.: 31, 126 Mahoney, P.: 127 Maier, A.: 155 Maignien, E.: 157, 287 Maiolini, T. M.: 115

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 09 Certosini indici.indd 337

12-Jun-17 9:17:01 PM

338

INdici

Malato, E.: 152 Manfredi, A.: 22, 31-32, 38-40, 76-78, 90, 118, 130, 135, 142, 153-155, 159, 165, 174, 176-178, 180-181, 184, 194-195, 197, 199, 208, 210, 218-219, 221, 223, 228-232, 236, 241, 246, 252-255, 258, 272-275, 277, 282, 285, 289, 291-292, 296, 298-299, 301-305, 307-308, 310313 Manghi, A.: 101, 104, 107 Mangione, T.: 72 Mantese, G.: 52 Manzato, E.: 33 Mapelli, M.: 144 Maracchi Biagiarelli, B.: 155 Marcelli, N.: 241 Mare (de la), A. C.: 257-258, 276-277 Mariani Canova, G.: 29, 44-45, 51-52, 128, 137, 139-140 Marin, F.: 31 Marinelli, L.: 150 Marsico, C.: 272 Martelli, M.: 219 Marti, H.: 233, 264 Martina, A. P.: 311 Martines, L.: 222 Martinez Ruiz, C.: 61 Märtl, C.: 253 Marucchi, A.: 118, 154, 311 Mascanzoni, L.: 215 Mattei Cerasoli, L.: 94 Mazza, A.: 304 Mazzatinti, G.: 266 Mazzini, I.: 267 McAndrew, J.: 128 McCready, W. D.: 183 McManamon, J.: 259 Meckelnborg, Ch.: 249 Medica, M.: 30 Megli, S.: 150 Mehus, L.: 142 Melograni, A.: 232 Menegazzi, L: 140 Menestò, E.: 214 Menhardt, H.: 132 Mentzel-Reuters, A.: 149 Mercati, A.: 218, 259, 295 Mercati, G.: 124, 176, 180, 182, 233, 256, 259

Mercier, Ch.: 270 Merlo, G. G.: 29-30, 144 Merola, M.: 120 Mezzetti, M.: 175 Mielle de Becdelièvre, D.: 157, 159, 161, 296 Miglio, M.: 218-219, 256, 292 Milanese, G.: 272 Milazzo, M. M.: 86 Millar, E. G.: 57 Minardi, M.: 291 Modesti M.: 175 Modigliani, A.: 219, 256 Mohlberg, L. C.: 57 Mommsen, Th.: 212 Monfasani, J.: 232, 245-246, 256-258 Monfrin, J.: 171 Mongelli, G.: 94 Monti, C. M.: 40, 52, 117, 143, 145-146, 152, 154-156, 170, 194, 197, 231, 311 Montuschi, C.: 154 Moores, E.: 64 Morel, Ch.: 192 Moreni, D.: 201, 203 Morin, G.: 233, 238 Morozzo, C. G.: 31, 95, 115, 295 Mottironi, S.: 122 Müller Hofstede, J.: 180 Müntz, E.: 241 Murano, G.: 31, 61, 101-109, 111-113 N Nardi, C.: 255 Natale, P.: 72 Navoni, M.: 52 Nebbiai della Guarda, D.: 120, 149, 222 Nebuloni Testa, A.: 152 Newton, F.: 153, 183 Nicolaj, G.: 175 Niero, A.: 32, 79-80, 131, 132 Nogara, B.: 309 Nold, P.: 135 Novembri, V.: 255 O O’Connor, M. C.: 84 Oberleitner, M.: 297, 300-301 Olivar, A. M.: 275, 282, 286 Olivari, M.: 91

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 09 Certosini indici.indd 338

12-Jun-17 9:17:01 PM

339

II. autori moderni



Oliver, R. P.: 259 Olmos y Canalda, E.: 266 Omont, H.: 35, 99 Onofri, L.: 259 Orofino, G.: 169 P Pace, N.: 252 Pace, V.: 183 Pächt, O.: 32, 53, 63, 71, 77, 130 Pade, M.: 258 Pagliaroli, S.: 48 Pagnin, B.: 307 Palestra, A.: 32, 35, 58-63 Palma, M.: 86, 118 Pani, L.: 76-77, 80, 84 Paoli, M. P.: 210 Paravicini Bagliani, A.: 155, 295 Pardi, G.: 228 Paredi, A.: 293, 300 Parisse, M.: 10, 142 Parmeggiani, R.: 209, 211, 213, 217, 219, 224 Parravicini, G.: 80 Pasini, C.: 192, 270, 279 Passolunghi, P. A.: 32, 76, 126 Pastore Stocchi, M.: 32, 152 Pásztor, E.: 45, 147, 269 Pecere, O.: 277 Pecorari, P.: 32 Pedralli, M.: 32, 59-64 Pélissier, A.: 145 Pelland, G.: 192 Pellegrin, E.: 118, 154, 311 Pelletier, A.: 276 Pelliccia, G.: 144 Penoncini, S.: 55 Pescatori Ciappi, L.: 32, 37, 65 Pesce, L.: 32, 76-78, 80, 128 Petitmengin, P.: 248, 277, 279, 285, 290 Petoletti, M.: 92, 152-154, 183 Pettenati, S.: 73 Petti Balbi, G.: 220-221 Peyrafort-Huin, M.: 160 Philippart, G.: 307 Piana, C.: 209, 223-225, 229, 295-296, 309 Piazza, G.: 62 Piazzoni, A. M.: 219, 241, 253 Pigna, G. B.: 228

Pincelli, A.: 150 Pistilli, G.: 240 Pitra, J.-B.: 286 Polara, G.: 105 Polidori, S.: 45, 50, 77, 105 Poncelet, A.: 119, 122 Pontarin, F.: 258 Porro, A.: 272 Provana di Collegno, F. S.: 32, 72, 74 Pruccoli, E.: 252 Prudhomme, A.: 157, 287 Pugliese Carratelli, G.: 149 Purnell,F.: 232 Q Quasten, J.: 190, 194, 233-234, 267, 270, 293, 297-298, 300 Quazza, A.: 36, 72 R Rajna, P.: 64 Rao, I. G.: 55 Rasario, G.: 274 Raspini, G.: 203 Ray, L.: 45 Reeve, M. D.: 277, 311 Regen, F.: 119 Regoliosi, M.: 48, 182, 251, 258, 272, 296 Rehle, S.: 307 Reimherr, O.: 285-287, 290 Reinhardt, K.: 47 Repetti, E.: 203 Resta, G.: 182 Reynolds, L. D.: 231 Rhodes, D. E.: 155 Rico, F.: 102 Rigon, A.: 76 Rinaldi, R.: 215 Riou, Y.-F.: 118, 154, 311 Rita, A.: 289, 291 Rivolta A.: 91-92 Rizzo, S.: 181, 184-185, 277 Rocca, G.: 144 Rochais, H. M.: 37, 77, 88, 121, 128, 138, 165, 243 Rocher, A.: 193 Roest, B.: 103 Romano, F.: 93 Romano, G.: 32, 36, 72

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 09 Certosini indici.indd 339

12-Jun-17 9:17:01 PM

340

INdici

Roselli, G.: 238, 244, 277, 280, 300-301 Rosenberg, Ch. M.: 45 Rossi, M.: 144 Rossi, P.: 43, 91 Rossini, G.: 210 Rosso, P.: 231 Rostagno, H.: 153 Rotondi Secchi Tarugi, L.: 143 Rotondi, G.: 143 Rotundo Balocchi, F.: 114 Rouse, R. H.: 52 Rousseau, A.: 270, 275-276, 282, 286 Ruf, P.: 149 Rusconi, R.: 150, 165, 176 Rüthing, H.: 104 Ruysschaert, J.: 122-125, 175, 177, 270, 286-287, 290-291 S Sabbadini, R.: 54, 130, 142, 173, 175, 177, 179-180, 182, 184, 197, 214-215, 222, 226-227, 231-232, 240, 246, 269-270, 272, 274, 287, 307, 309 Sacco, A.: 93 Saenger, P.: 55 Salmon, P.: 32, 36, 39-40, 43, 119, 125 Salvestrini, F.: 150 Salvini, A.: 233, 237, 263-264 Salvini, S.: 201, 203 Samaritani, A.: 177 Sambin, P.: 52, 76, 81-82, 87-88, 90-92 Samek Ludovici, S.: 61 Santiago-Otero, H.: 47 Santirosi, F.: 152 Santoro, C.: 62 Sargent, G.: 80 Sartor, I.: 33, 76 Scalia, G.: 95 Scalon, C.: 80, 291 Scaramella, G.: 54 Scarcia Piacentini, P.: 231 Schiavon, A.: 126 Schizzerotto, G.: 69-71 Schmidt, P. G.: 197, 231 Schneider, B.: 249 Schneyer, J. B.: 61, 81, 102 Schucan, L.: 199, 201 Schwartz, E.: 212 Schwertsik, P. R.: 154

Scudieri, M.: 274 Sechi, A. A.: 120 Segarizzi, A.: 57, 139 Segre Montel, C.: 32, 73-74 Sesti, E.: 309 Sforza, G.: 224-226, 231, 295-296 Shailor, B. H.: 57 Shooner, H. V.: 91-92 Siegmund, A.: 260-261, 293 Signorini, M.: 121-123 Simonetti, M.: 234, 238, 262-263 Sinagra, G.: 86 Smith, C. E.: 166 Smulders, P.: 192 Sodi, M.: 165, 229 Somigli, E.: 150 Sonnier, J.: 145 Sorbelli, A.: 38, 224-226, 309 Sottili, A.: 86, 180, 226, 232, 272, 287 Spinelli, E.: 17, 94 Stadter, Ph. A.: 154, 182, 195, 269-270, 274, 279-280, 300 Stähli, M.: 57 Stefani, L.: 61 Stegmüller, F.: 32, 37, 49, 51, 67, 78, 80, 90, 102, 105, 108-109, 118, 130, 190, 191 Stella, F.: 193 Stevenson, H.: 267 Stinger, C. L.: 142, 175, 182-183, 187, 211, 214, 221, 232, 270-271, 287 Stirnemann, P.: 160 Stoppacci, P.: 193 Stornajolo, C.: 260, 281, 297 Strazzullo, F.: 85 Strnad, A. A.: 230, 270 Supino Martini, P.: 122-123, 152 Sverzellati, P.: 8, 149, 210 T Tabarroni, A.: 80 Taddei, I.: 295 Tagliabue, M.: 133, 211 Talbot, C. H.: 37, 165 Talleri, M.: 258 Tamburini, F.: 290-291 Tarantino, E.: 143 Taurisano, I.: 30 Teske, R. J.: 300

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 09 Certosini indici.indd 340

12-Jun-17 9:17:01 PM

341

II. autori moderni



Thomson, R. M.: 264 Thorndike, L.: 134 Tissoni Benvenuti, A.: 30, 241 Tognoli Bordin, L.: 91 Toniolo, F.: 51, 169 Toscano, G.: 169, 253 Tosco, C.: 147 Tramontin, S.: 32, 79-80, 131-132 Tristano, C.: 258 Trolese, F. G. B.: 144, 165, 211 Tromby, B.: 33-34, 38-39, 42, 45, 58, 69, 80, 85, 87, 90, 95, 98-99, 104, 114-115, 117, 213 Troncarelli, F.: 118 Tropeano, M.: 94 U Ughelli, F.: 95 Ullman, B. L.: 138, 154, 182, 195, 270, 274, 276, 279-280, 300, 309 V Vailati Schoenburg Waldenburg, G.: 36, 106 Valagussa, G.: 73 Valentin, M. D.: 138 Valentinelli, G.: 33, 79, 84, 134, 140 Valgimogli, L.: 168 van Hasselt, L.: 167 Várady, E.: 45 Vasoli, C.: 198, 205, 219, 222 Vattasso, M.: 33, 37, 117-119, 125, 142, 236-237, 240, 249-250, 255-256, 275, 282, 294, 301-303, 305, 307-308 Vecchio, S.: 22, 137 Velli, G.: 152 Verbraken, P. P.: 35 Vergano, L.: 34 Verger, J.: 166 Vernet, A.: 244 Verri, C.: 47 Verweiy, M.: 81 Vian, P.: 118 Vicario, M. C.: 153 Vierillard, J.: 155 Villa Guglielmetti, G.: 92

Villar, M.: 155, 170 Visconti Cherasco, M. C.: 33-34, 41, 72, 74, 97 Visser Travagli, A. M.: 45 Vitale Brovarone, A.: 98 Vitale, M.: 143 Viti, P.: 197, 201, 222, 236 Vitolo, G.: 33, 85, 93 Voci, A. M.: 143, 145, 155 von Heinemann, O.: 79 von Hofmann, W.: 295 von Pastor L.: 218, 259, 295-296 von Scarpatetti, M.: 57 Von Soden, H.: 195 W Walsh, K.: 230, 270 Walther, H.: 192 Watson, A. G.: 33, 78, 84, 126, 130 Weber, D.: 300 Weiske, B.: 48 Wickersheimer, E.: 134 Wieck, R. S.: 50 Wilkins, E. H.: 146 Williman, D.: 155, 158 Wilmart, A.: 100, 122, 125, 190 Wilson, W. J.: 30, 34, 35, 57, 78, 84, 98 Wood, D.: 145 Wool, S.: 35, 92 Woolley R. M.: 264 Worstbrock, F. J.: 133 Wright, D. F.: 66 Z Zacour, N. P.: 145 Zahn, Th.: 243 Zamponi, S.: 30, 56, 86, 101, 104, 107, 112 Zanichelli, G. Z.: 22 Zanotti, E. M.: 38 Zelzer, M.: 107 Ziegler, Ch.: 193 Zingerle, A.: 190 Zippel, G.: 180 Zito, P.: 150 Zorzi, A.: 128 Zycha, I.: 46

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 09 Certosini indici.indd 341

12-Jun-17 9:17:01 PM

III MANOSCRITTI, LIBRI A STAMPA E FONTI ARCHIVISTICHE Augsburg – Universitätsbibliothek II. 1. 2° 182: 162-163 iii. manoscritti, libri a stampa e fonti archivistiche

Berlin – Staatsbibliothek zu Berlin – Preußischer Kulturbesitz Hamilton 59: 50 Hamilton 98: 139 Hamilton 485: 139 Hamilton 608: 139 Phillipps 1669 (Rose 43): 285 Theol. lat. 2° 558: 261 Bethlehem (Pennsylvania) – Lehigh University Library 13: 83 Blackburn – Museum and Art Gallery 091.20918: 121 Bologna – Biblioteca Universitaria 343: 39 491 (867): 309 656: 309 701: 177 1084: 309 1560: 112 1834: 39 2247: 112 2560: 112 Budapest – Magyar Nemzeti Múzeum Központi Könyvtár 443: 50

Calci – Biblioteca della Certosa ms. 1 v. Pisa, Museo Nazionale di S. Matteo, ms. senza segnatura ms. 2 v. Firenze, Bibl. Laurenziana, Cal­ ci 36 ms. 3 v. Firenze, Bibl. Laurenziana, Calci 37 ms. 4 v. Firenze, Bibl. Laurenziana, Calci 38 ms. 5 v. Firenze, Bibl. Laurenziana, Calci 24 ms. 9 v. Firenze, Bibl. Laurenziana, Calci 11 ms. 11 v. Firenze, Bibl. Laurenziana, Calci 6 ms. 18 v. Firenze, Bibl. Laurenziana, Calci 19 ms. 19 v. Firenze, Bibl. Laurenziana, Calci 3 † ms. 63: 112 Cambridge – Peterhouse 204: 168 – St. John’s College 602 (N 18*): 65 Cambridge, Mass. – Harvard University Library, Houghton Library Typ. 219: 50 Cava dei Tirreni – Biblioteca dell’Abbazia 34: 94 36: 94 43: 94 44: 94 50: 94

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 09 Certosini indici.indd 342

12-Jun-17 9:17:01 PM

iii. manoscritti, libri a stampa e fonti archivistiche

51: 94 58: 94 61: 94 Cesena – Biblioteca Malatestiana D. VIII. 1: 260 Chicago – Library of Coella Lindsay Ricketts, First National Bank Building 5: 34 – Newberry Library 23861: 55 Città del Vaticano – Biblioteca Apostolica Vaticana Arch. Cap. San Pietro B 52: 297 Arch. Cap. San Pietro D 182: 192 Barb. lat. 56: 155 Barb. lat. 512: 155 Barb. lat. 565: 124 Barb. lat. 575: 155 Barb. lat. 638: 155 Barb. lat. 659: 155 Barb. lat. 690: 155 Chig. A. V. 135: 310 Chig. C. VIII. 237: 292 Chig. F. VIII. 211: 20, 124 Ott. lat. 752: 285, 287, 290-293 Ott. lat. 1154: 271, 285, 287, 290 Ott. lat. 2057: 231 Pal. lat. 150: 267, 278 Pal. lat. 167: 191 Patetta 32: 36 Reg. lat. 314: 191 Reg. lat. 349: 100 Reg. lat. 2093: 118 Reg. lat. 2094: 118 Reg. lat. 2096: 118 Reg. lat. 2098: 118 Ross. 122: 43 Urb. lat. 46: 264-265 Urb. lat. 55: 260-261 Urb. lat. 59: 281 Urb. lat. 83: 297 Vat. gr. 558: 282 Vat. lat. 175: 229

343

Vat. lat. 186: 250-265 Vat. lat. 187: 275-287, 289 Vat. lat. 188: 282-285, 289-293, 305 Vat. lat. 194: 258 Vat. lat. 224: 118-119 Vat. lat. 262: 304 Vat. lat. 285: 177 Vat. lat. 303: 234-243, 245, 249, 251252, 254, 257, 260-266 Vat. lat. 305: 255 Vat. lat. 343: 261 Vat. lat. 348: 261 Vat. lat. 370: 39, 306-310 Vat. lat. 375: 119 Vat. lat. 377: 39, 306-310 Vat. lat. 390: 249, 255-257, 262, 264-265 Vat. lat. 405: 255 Vat. lat. 409: 254 Vat. lat. 411: 255 Vat. lat. 418: 304 Vat. lat. 446: 304 Vat. lat. 463: 304 Vat. lat. 480: 304 Vat. lat. 487: 304 Vat. lat. 488: 301-304 Vat. lat. 490: 304 Vat. lat. 499: 304 Vat. lat. 500: 298, 302-305 Vat. lat. 501: 298, 305 Vat. lat. 503: 294, 296-298, 305 Vat. lat. 508: 304 Vat. lat. 555: 302 Vat. lat. 558: 294, 299, 302-303, 305 Vat. lat. 559: 283, 305 Vat. lat. 597: 37 Vat. lat. 620: 125 Vat. lat. 867: 230 Vat. lat. 1157: 119 Vat. lat. 1203: 182-183 Vat. lat. 1324: 292 Vat. lat. 1333: 292 Vat. lat. 1334: 292 Vat. lat. 1453: 259 Vat. lat. 1454: 259 Vat. lat. 1458: 259 Vat. lat. 1775: 272, 291 Vat. lat. 1793: 180-181, 186 Vat. lat. 1799: 258

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 09 Certosini indici.indd 343

12-Jun-17 9:17:01 PM

344

INdici

Vat. lat. 1855: 229 Vat. lat. 1860: 154, 311-313 Vat. lat. 1873: 277 Vat. lat. 1997: 39-40, 306, 309 Vat. lat. 2062: 256-257 Vat. lat. 2212: 311 Vat. lat. 2926: 247 Vat. lat. 3027: 259 Vat. lat. 3319: 257 Vat. lat. 3461: 291 Vat. lat. 3870: 279 Vat. lat. 3901: 182 Vat. lat. 3911: 180 Vat. lat. 3947: 241, 253 Vat. lat. 3952: 248 Vat. lat. 4195-4260: 246 Vat. lat. 4248: 245-249, 251-252, 256257, 260 Vat. lat. 5859: 154 Vat. lat. 6949: 248 Vat. lat. 7209: 119 Vat. lat. 7683: 125 Vat. lat. 10295: 40 Vat. lat. 10296: 40 Vat. lat. 10667: 298, 305 Vat. lat. 10690: 154 Vat. lat. 11266-11326: 150 Vat. lat. 11276: 16, 31, 150 Vat. lat. 11599: 125 Vat. lat. 15349 (1) AB [già Sala Cons. Mss. 301 (1) rosso]: 253, 290 Vat. lat. 15349 (5): 248 Farneta – Certosa dello Spirito Santo ms. senza segnatura: 42 Ferrara – Biblioteca Comunale Ariostea II. 18: 50 II. 35: 46 II. 68: 50 II. 69: 23, 51 II. 77: 51 II. 129: 20, 55 II. 202: 51 II. 210: 51

II. 236: 46 II. 362, I: 51 – Museo Schifanoia OA 1346-1349: 20, 51 Firenze – Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore Bastardello di deliberazioni, II. 1. 75: 202 Bastardello di deliberazioni, allogazioni, stanziamenti e fideiussioni, II. 1. 83: 202 Bastardello di deliberazioni, allogazioni, stanziamenti e fideiussioni, II. 1. 86: 202 Registro delle deliberazioni, allogazioni, stanziamenti e fideiussioni, II. 2. 1: 202 Registro delle deliberazioni, allogazioni, stanziamenti e fideiussioni, II. 4. 12: 202 – Archivio di Stato Carte Strozziane, V. 6: 204 Ferrantini, nr. 43: 204 Fondo Mediceo avanti il principato, 138.7: 303 – Biblioteca Medicea Laurenziana Acq. e doni 15: 55-56 Ashb. 996: 261 Biscioni 21: 56 Calci 1: 104, 109 Calci 2: 112 Calci 3 (già Calci, Bibl. della Certosa, 19): 112 Calci 4: 108, 110 Calci 5: 109 Calci 6 (già Calci, Bibl. della Certosa, 11): 106 Calci 9: 112 Calci 10: 107 Calci 11 (già Calci, Bibl. della Certosa, 9): 104, 109 Calci 12: 103, 111 Calci 13: 107 Calci 14: 106

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 09 Certosini indici.indd 344

12-Jun-17 9:17:01 PM

iii. manoscritti, libri a stampa e fonti archivistiche

Calci 15: 106, 110 Calci 16: 113 Calci 17: 109-110 Calci 18: 109 Calci 19 (già Calci, Bibl. 18): 105, 109 Calci 20: 102, 107 Calci 21: 104 Calci 22: 108 Calci 23: 108 Calci 24 (già Calci, Bibl. 5): 108, 110 Calci 25: 109 Calci 26: 104 Calci 27: 102, 106 Calci 28: 105, 110 Calci 29: 106 Calci 30: 106 Calci 31: 106 Calci 32: 113 Calci 33: 103 Calci 34: 103 Calci 35: 102 Calci 36 (già Calci, Bibl. 2): 109 Calci 37 (già Calci, Bibl. 3): 109 Calci 38 (già Calci, Bibl. 4): 108 Calci 39: 107 Calci 40: 102, 109 Calci 41: 103 Calci 42: 111 Calci 43: 113 Calci 44: 107, 113 Calci 45: 107 Fiesol. 9: 297 Fiesol. 60: 281 Gaddi XLVII: 210 Plut. 19.9: 261 Plut. 19.11: 261 Plut. 68.2: 153, 313 Plut. 76.41: 182 Redi 79: 56 San Marco 503: 300 San Marco 523: 195-196 San Marco 530: 196 San Marco 531: 196

345

San Marco 532: 196-197 Strozz. 102: 180

della Certosa,

della Certosa,

– Biblioteca Nazionale Centrale II.II. 460: 265-266 Conv. Soppr. J. VI. 7: 249 Conv. Soppr. J. VI. 9: 278-279 Conv. Soppr. J. VI. 10: 278-280 Conv. Soppr. J. VI. 11: 279 Conv. Soppr. J. VI. 19: 280-281 – Biblioteca Riccardiana 2757: 56 Genova – Biblioteca Universitaria A. II. 8: 23, 115 A. IV. 6: 115 A. V. 6: 115 A. V. 13: 115-116 A. IX. 34: 56

della Certosa, della Certosa, della Certosa,

Graz – Universitätsbibliothek 1448: 133 Grenoble – Bibliothèque municipale 17 (213): 189 21 (193): 189 36 (254): 189 53 (222): 163-165, 167-172 84 (192): 189 124 (380): 80 126 (260): 189 127 (195): 189 199 (196): 189 309 (258): 262, 263, 265 316 (251): 189 320 (225): 168, 189 397 (194): 189 402 (479): 162 409 (479): 162 441 (207): 189 512 (388): 137 671 (377): 137 710 (395): 67

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 09 Certosini indici.indd 345

12-Jun-17 9:17:02 PM

346

INdici

1086 (583): 189 1087 (830): 105 Y 107 (1243): 157-158 Laon – Bibliothèque municipale 115: 262 Leeds – University Library, Brotherthon Collection 13: 60 Leiden – Bibliotheek der Rijksuniversiteit Voss. lat. 2° 33: 285 Lincoln – Cathedral Chapter Library 77 (A. 3. 4): 264-266 London – British Library Additional 15123: 81 Additional 27628: 20, 126 Arundel 87: 285 Los Angeles – University of California, University Research Library, Department of Special Collections 170/627: 52 Rouse 62: 96 Madrid – Biblioteca de la Real Academia de la Historia Códices 92: 261 Mantova – Biblioteca Comunale 28 (A. I. 28): 70 104 (A. IV. 10): 70 113 (A. IV. 19): 70 496 (E. I. 18): 70-71 520 (E. I. 42): 70-71

540 (E. II. 5): 71 663 (F. II. 9): 70-71 801 (G. II. 23): 71 830 (G. III. 15): 70-71 1358 (I. VI. 31): 69 Maria Saal – Stiftsbibliothek 3: 132 Milano – Biblioteca Ambrosiana A 17 inf.: 87, 91 A 137 inf.: 87, 91 C 123 inf.: 87, 91-92 C 136 inf.: 87, 92 F 239 inf.: 52 F 240 inf.: 52 F 241 inf.: 52 F 242 inf.: 52 H 268 inf.: 87, 92 I 301 inf.: 52 A 24 sup.: 25, 34-35 C 103 sup.: 87, 92 D 11 sup.: 300 F 117 sup.: 87, 92 H 59 sup.: 293-294 X 16 sup.: 20, 59 Y 79 sup.: 58-59, 80 B 84 sussidio: 59 B 96 sussidio: 35, 59-60 Trotti 184: 60 – Biblioteca Braidense AD. IX. 14: 114 AD. IX. 15: 95 AD. IX. 16: 21 AD. IX. 17: 21 AD. IX. 20: 21 AD. IX. 43: 21 AD. IX. 44: 114 AD. X. 5: 39 AD. X. 30: 60 AD. X. 33: 60 AD. X. 40: 60-61 AD. XII. 50: 61 AD. XII. 56: 61 AD. XIII. 20: 61

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 09 Certosini indici.indd 346

12-Jun-17 9:17:02 PM

iii. manoscritti, libri a stampa e fonti archivistiche

AD. XIII. 21: 61 AD. XIII. 23: 61-62 AD. XIV. 9: 62 AD. XIV. 20: 21 AD. XIV. 30: 18 AD. XV. 12/11: 21 AE. IX. 28: 80 AE. XIV. 24-27: 18 Morbio 24. 1: 62 – Biblioteca Trivulziana ms. 331: 62 ms. 403: 62 Modena – Biblioteca Estense lat. 990 (α Q. 4. 9): 20, 52-53 lat. 1045 (α J. 3. 7): 53 lat. 1046 (α G. 8. 16): 20, 53 Montecassino – Biblioteca dell’Abbazia 18: 195 187: 109 Montevergine – Biblioteca dell’Abbazia 9: 94 Montpellier – Bibliothèque de l’École de Médicine 67: 262 Montreal – Library of McGill University 128: 57 München – Bayerische Staatsbibliotek Clm 123: 233 Clm 21528: 193 Nantua – Bibliothèque municipale 175: 42

347

Napoli – Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III» I. B. 24: 169 V. F. 21: 154 VI. C. 20: 94 VI. D. 84: 94 VI. E. 11: 94 VI. F. 13: 94 VI. G. 8: 94 VI. G. 22: 94 VII. G. 45: 94 VII. G. 46: 121 XIV. E. 24: 20, 85 XXII. 127: 85 New Haven – Beinecke Rare Book and Manuscript Library of Yale University 407: 57 New York – Library of Phyllis W. and Howard L. Goodhart 13: 35 – Pierpont Morgan Library M 320: 98 Oxford – Bodleian Library Canonic. Class. lat. 107: 133 Canonic. Class. lat. 152: 130 Canonic. Liturg. 249: 63 Canonic. Liturg. 271: 63 Canonic. Liturg. 376: 18 Canonic. Liturg. 377: 70, 71 Canonic. Liturg. 378: 63 Canonic. Liturg. 410: 139 Canonic. Misc. 172: 44 Canonic. Misc. 290: 20, 84 Canonic. Pat. Lat. 2: 90 Canonic. Pat. lat. 96: 139 Canonic. Pat. Lat. 116: 77 Canonic. Pat. Lat. 125: 20, 78 Canonic. Pat. Lat. 204: 76 Rawl. G. 19: 53

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 09 Certosini indici.indd 347

12-Jun-17 9:17:02 PM

348

INdici

– Magdalen College lat. 76: 266

– Biblioteca Angelica C 3, 15: 240

Padova – Biblioteca Universitaria 1416: 121-122

– Biblioteca Casanatense 1394: 117

Paris – Bibliothèque nationale de France lat. 133: 261 lat. 754: 122 lat. 826: 117 lat. 1994: 152 lat. 2083: 191 lat. 2650: 280-281 lat. 2662: 199-201, 205, 238, 261 lat. 4931: 63 lat. 6366: 154 lat. 6368: 123 lat. 10539: 262 lat. 13344: 233-234 nouv. acq. lat. 627: 99 nouv. acq. lat. 684: 35 nouv. acq. lat. 1454: 192 Parma – Biblioteca Palatina Fondo Palatino 12: 43 Pavia – Biblioteca Universitaria Aldini 37: 63-64 Aldini 38: 64 Aldini 39: 64 Philadelphia – Free Library, John F. Lewis Collection 116: 20, 78 Pisa – Museo Nazionale di S. Matteo ms. senza segnatura (già Calci, Bibl. della Certosa, 1): 113 Roma – Biblioteca Alessandrina 231: 117

– Biblioteca Nazionale Centrale «Vittorio Emmanuele II» Sessoriano 20: 117-118 – Biblioteca Vallicelliana Tomo XXII, I: 122 B 46: 122 B 59: 122 B 66: 122 B 82: 122 C 39: 123 C 40: 123 C 63: 123 C 64: 123 C 70: 123 F 26: 123 F 64: 123 Rouen – Bibliothèque municipale 504: 168 Salamanca – Universidad, Biblioteca General Histórica 202: 285-286 Salzburg – Stiftsbibliothek der Benediktiner-Erzabtei St. Peter a. VI. 34: 266 a. XI. 2: 193 Stockholm – Kungliga Biblioteket A. 140: 285 Toledo – Archivo y Biblioteca Capitulares 9. 28: 68 10. 28: 64 21-25: 168

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 09 Certosini indici.indd 348

12-Jun-17 9:17:02 PM

iii. manoscritti, libri a stampa e fonti archivistiche

Torino – Biblioteca Nazionale D. V. 32: 72-73 E. IV. 4: 74 E. IV. 5: 73 F. I. 9: 36 F. I. 10: 36 F. I. 11: 36 G. V. 31: 99 H. III. 6: 64 I. I. 4: 74 I. I. 6: 74 I. I. 11: 74 – Biblioteca Reale † Varia 15: 99 Varia 380: 41 Treviso – Biblioteca Comunale 94: 20, 79 174: 20, 84 214: 20, 77 888: 139-140 incun. 12132 (IGI 4733): 75-76 Trisulti – Biblioteca della Certosa 2558: 124 2615: 124 2690: 124 2693: 124 Troyes – Bibliothèque municipale 412: 244 463: 168 483: 262 Valencia – Biblioteca de la Catedral 231: 266

349

Venezia – Archivio di Stato Corporazioni religiose soppresse, S. Marco di Vedana: 126 – Biblioteca del Museo Correr MLVII: 83 2001: 83 – Biblioteca Marciana it. V. 35 (5590): 57 lat. I. 16-17 (2280-2281): 23, 128 lat. II. 87 (3001): 85-86 lat. II. 95 (2083): 84 lat. III. 18 (2283-2284): 140 lat. III. 107 (2905): 114 lat. III. 157 (2781): 79 lat. IV. 103 (2419): 140 lat. XIV. 126 (4664): 134 Verona – Biblioteca Capitolare XIII (11): 190 Wien – Österrichische Nationalbibliothek 684: 193 Wolfenbüttel – Herzog-August-Bibliothek 233 Gud. Lat. 4°: 20, 79 Zürich – Zentralbibliotheck Rh. 166: 57 Zwettl – Stiftsbibliothek 33: 193

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 09 Certosini indici.indd 349

12-Jun-17 9:17:02 PM

IV NOMI E LUOGHI Le cifre in grassetto si riferiscono alle pagine nel repertorio delle certose.

A Acciaioli, Niccolò: 54-56, 85, 153-156, 313 Acciaioli, Zanobi: 195 Adorno, Giacomo da Teggiano, copista: 94 iv. nomi e luoghi Africa: 270 Albergati, Niccolò, card., beato: 38, 40, 54-55, 57, 147, 156, 208-218, 223-231, 233, 241, 268-270, 272-274, 279, 289, 295-296, 303, 306, 308-311 Albizzi (degli), Rinaldo da Pontelagoscuro: 220-222, 227-228 Alemand, Louis, card.: 216 Alessandria, biblioteca: 277 Alessandro III, papa: 121 Alfonso d’Aragona: 295 Alibrandi, Gardo di Bartolomeo: 42 Alibrandi, Niccolosio: 42 Altoviti, Iacopo di Baldo: 203 Ambrogio, santo: 192, 280 Ambrogio, OCart, miniatore: 69 Andrea de Setia, OCart: 17 Angiò (d’), Carlo, duca di Calabria: 85 Angiò (d’), Carlo II, re di Napoli: 170 Angiò (d’), Giovanna: 85, 170 Angiò (d’), Roberto, re di Napoli: 85, 170171 Anglico, Giberto: 39 Antonio, OCart, priore della Grande Certosa: 99 Antonio d’Arezzo, OFM: 202 Antonio da Fiesso: 52 Antonio da Pistoia: 182 Antonio di Mario, copista: 309 Ariosto, Ludovico: 26 Arras: 259, 273-274 –, pace di: 269, 296 Arrigoni, Epifanio da Pavia, copista: 21 Asburgo (d’), Giuseppe II, imp.: 69

Asburgo (d’), Massimiliano I, imp.: 87 Asti, Certosa dei SS. Filippo e Giacomo: 16, 24, 25, 34-36, 59, 151 –, abbazia vallombrosana: 34 Aubert, Etienne v. Innocenzo VI, papa Augustinus professus Bononiae, OCart, copista: 50 Aurispa, Giovanni: 44, 179-180, 183-184, 226-227, 231, 272-274, 278 Aussenzio, vesc.: 192 Autier, Jean, OCart: 161-168, 172 Avigliana, certosa: 74 Avignone: 143-145, 154, 155, 163, 169, 170-172 –, biblioteca papale, Recensio gregoriana: 171 –, papato (corte, curia): 145, 156, 168, 171-172, 307 B Badoer, Ambrogio: 139 Baldissar Calandra Panormitanus, OCart, copista: 47 Banda (Val di Susa), grangia: 74 Barbaro, Francesco: 184, 221 Barbo, Marco: 257, 291-292 –, Pietro v. Paolo II, papa Bartholomeus de Medemblich, copista: 305 Bartholomeus domini Antonii de Petruccis de Senis: 112 Bartolomeo da Padova: 75-76 Bartolomeo da Ravenna, OCart: 17-18 Barzizza, Gasparino: 231 Basilea: 269-270, 272-274, 276, 291 –, Concilio: 218, 269, 272-273, 302 –, Protocollo del Concilio: 272 Becket, Thomas, arcivesc.: 160 Belloni, Annalisa: 10 Belluno, Capitolo della Cattedrale: 126

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 09 Certosini indici.indd 350

12-Jun-17 9:17:02 PM

351

iv. nomi e luoghi

Belmonte, certosa femminile: 72 Belriguardo (Siena), Certosa della Purificazione di Maria: 16, 37, 60, 151 Benedetto XI, papa: 93 Benedetto da Milano, OCart: 17 Benedetto da Trecate, OCart, copista: 51 Benonces, Certosa di Portes: 151, 157 Bentivegna, Signore di Pietrobuono, copista: 123 Bernardi, Giovanni Antonio da Pavia, copista: 21 Bernardino da Siena, santo: 213 Bernardo di Chiaravalle, santo: 159 Bernardus, OCart, copista: 80 Berloco, Anna: 10 Besozzi, Pietro, vesc.: 231 Bibbia dei Settanta: 276-277 Billanovich, Giuseppe: 8, 9 Birel, Jean, OCart: 143, 145-146, 155-156 Boccaccio, Giovanni: 54, 153, 304 Boemia: 270 Boezio, Anicio Manlio Torquato Severino: 69 Bologna: 38-39, 72, 147, 174, 183, 208209, 211-215, 219-221, 223-231, 236, 260, 267, 269, 273-274, 289, 295, 309 –, Capitolo della Cattedrale: 38, 295, 309 –, Cattedrale di S. Pietro: 39 –, Certosa di S. Girolamo di Casara: 16, 38-40, 60, 80, 99, 104, 146, 147, 151, 211, 223, 306-310 –, Pinacoteca comunale: 310 –, S. Francesco, convento: 230 –, S. Giacomo, convento: 309 –, S. Maria de Osellittis, chiesa: 225 –, S. Michele di Sala, collegiata: 225 –, S. Niccolò de Albaris, chiesa: 225 –, S. Paolo in Monte, monastero: 309 –, S. Salvatore, convento dei canonici regolari: 112 –, Università: 38, 223-224, 226-228, 269 Bologni, Girolamo di Treviso: 75 Bonaparte, Giuseppe: 85, 93 Bonaparte, Napoleone: 101 Bonifacio, marchese di Saluzzo: 72 Bonpas (Cavaillon), Certosa di Notre Dame: 155, 163-165, 170-171

Borbone (di), Ferdianando I, re di Napoli: 69 Borgogna: 144 –, duca di: 259 Borgo Panigale –, S. Maria, parrocchia: 225 Bossi Francesco, vesc.: 231 Bracciolini, Poggio: 178, 181, 184, 197, 207, 214, 216-217, 221, 259, 270, 277, 279 Bracco, monte (Cuneo): 72 Branchaxius de Erba de Piineirolio, OCart, copista: 41 Brassicanus, Johann Alexander: 133 Brescia: 180, 280 Bruni, Leonardo: 198 Brunus Bartolicius, copista: 50 Buonarroti, Michelangelo: 117 Buonluogo, certosa femminile: 72 Burchelati, Bartolomeo: 75-76 Burgos: 85 Bussone Francesco, conte di Carmagnola: 230 Bussi, Giovanni Andrea: 291-292 Buxheim, certosa: 149 –, Registrum librarie superioris: 149 C Calabria, ducato: 85, 170 Calandrini, Federico: 226 Calandrini, Filippo, card.: 210, 226 Calcagnini, Celio: 26 Calcedonia, Concilio: 233 Calco, Tristano: 63 Callisto III, papa: 249, 256-257 Camaldolese, Ordine: 179, 271, 288 Camilla di Donato Albanzani: 52 Campana, Augusto: 11 Campofregoso, Tommaso: 226 Canneti, Pietro (Giambattista), OSB Cam: 182 Canterbury: 65, 82, 132-133 Capitani Crespi, Giovanni: 311 Capograssi, Paolo da Sulmona: 228 Capranica, Domenico, card.: 216 Caracciolo, Corrado, card.: 203 Cardinali, Matteo di Guido: 232 Carinzia: 97, 132

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 09 Certosini indici.indd 351

12-Jun-17 9:17:02 PM

352

INdici

Casamari, Congregazione cistercense: 55, 120 Casella, Ludovico: 44 Casole v. Casotto Casotto (Cuneo), località: 41 –, Certosa di S. Maria: 16, 41 Castellani, Rolando: 40, 309 Caterina da Siena, santa: 18, 96, 146 Cathy, Aimerico di Limoges: 39 Cavaillon, diocesi: 155 –, Capitolo della Cattedrale: 170 Cavallo, Bonaventura: 38 Cazaninus Iohannes de Montebellio, copista: 57 Cerbonio, santo: 203 Certosino, Ordine: 39, 42, 44, 58-59, 79, 83, 85, 108, 126-127, 143, 145-148, 150151, 155-156, 158-160, 166, 174, 208, 210-211, 313, 307-309, 313-314 –, Capitolo generale: 16-17, 37, 69, 72, 115, 117, 146, 208-209, 211, 213-214, 216 –, priore generale: 42, 99, 208-209, 211 –, procuratore generale presso la Santa Sede: 209 Cesarini, Giuliano, card.: 216, 270 Chambéry: 163-164 Chartres, Biblioteca Capitolare: 152 Châteauroux, Abbazia di S. Croce: 72 Cicogna, Emanuele: 83 Cinughi, Niccolò: 37 Cinus presbiter, copista: 36 Cipriano, santo: 21, 270 Cipro: 75, 184 –, re v. Lusignano (di) Pietro Cîteaux, abbazia cistercense: 160 Città de Vaticano –, Biblioteca Apostolica Vaticana: 8-11, 15-16, 150, 154-155, 195, 234, 241, 247249, 253, 258, 267-268, 277, 281-282, 284, 286-287, 289-292, 296-299, 301, 303-307, 310, 312-314 –, –, inv. dei codici latini di Niccolò V del 1455: 277, 296, 303-304, 312 –, –, inv. generale del 1475 (S1): 241, 292 –, –, inv. generale del 1481 (S2): 241, 247248, 253, 303

–, –, inv. del 1533 (S3: Librorum Latino­ rum Bibliothecae Vaticanae Index a Ni­ colao de Maioranis compositus et Fau­ sto Saboeo collatus): 241, 248, 253, 277, 296, 301, 303 –, –, inv. del 1550, allestito da Ferdinando Ruano: 241, 248 –, –, inv. Ranaldi (Inventarium codicum manuscriptorum latinorum Bibliothe­ cae Vaticanae): 241, 248, 253, 277, 290 Clairvaux, biblioteca dell’abbazia: 244, 262 Clemente VI, papa: 145 Clemente VII, papa: 34 Clemente da Besozzo: 21 Cluny, abbazia: 192 Cobelluzzi, Scipione: 250, 283 Codenari, Matteo da Cremona, OCart: 5860 Collegno, certosa: 72, 74 Colonna, famiglia: 152 –, Giovanni, OP: 152 –, Landolfo: 152 –, Oddone v. Martino V, papa –, Prospero, card.: 216 Coltellini, Giovanni di Giorgio, OFM: 230 Como: 231 Condulmer, Gabriele v. Eugenio IV, papa Constabili, Giovanni Battista: 49, 52 Conti, Ildebrandino: 38, 75, 146, 155 Contrario, Andrea: 256 Corbie, abbazia benedettina: 89, 285-286 –, catalogo della biblioteca: 160 Corbizi (de), Nicholao: 56 Cortese, Cristoforo, miniatore: 140 Corvino, Mattia: 45 Cosimo di Montserrat: 249, 256 Cossa, Baldassarre v. Giovanni XXIII, papa di obbedienza pisana Costantinopoli: 184 Costanza: 203, 214, 217, 221, 223 –, Concilio: 173, 216-217, 270 –, diocesi: 149, 225 Costanzo II, imp.: 192 Crescio, santo: 203 Creta: 139 Cristoforo di Firenze, OCart: 61 Cuneo: 97 Cusano, Niccolò, card.: 216 Cuttin, Luigia: 10

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 09 Certosini indici.indd 352

12-Jun-17 9:17:02 PM

iv. nomi e luoghi

D Dalle Calze, Giusto: 26 Damaso, papa: 192 Damiani, Pier, santo: 159 David, Antonio: 75-76, 81-82 De Cabassole, Jean: 170 De Cabassole, Philippe: 146, 155, 170-171 De Grassi, Salomone, miniatore: 18 de Kerimel, Guy, vescovo di GrenobleVienne: 10 De Mezières, Philippe: 156 Decembrio, Pier Candido: 44 Degli Alberti Corsini, Caterina: 204 Del Monte, Pietro: 180 Del Negro, Bartolino: 115 Della Costa, Pierpaolo, vesc. di Treviso: 75 Della Porta, Ardicino, card.: 216 Desiderio, abate di Montecassino v. Vittore III, papa Digione: 274 –, certosa: 213 Domenico da Figline, OP: 230 Domus sanctorum Stephani et Brunonis in Calabria v. Serra San Bruno, Certosa dei SS. Stefano e Bruno Donato, Pietro: 87-88, 90-92, 133, 151 E Écouges v. Saint Gervais, Certosa di Les Écouges Emilia: 228, 230, 241 Enrico de Beaufort: 216 Enzo, santo: 203 Erasmo da Rotterdam: 286-287, 290-291 Ernici, monti: 120 Este (d’), Borso: 20, 23, 44, 51, 53 –, Ercole I: 20, 45 –, Leonello: 240 –, Niccolò: 230 Eugenio III, papa: 88, 165 Eugenio IV, papa: 179, 215-216, 268-269, 274, 289, 295-296 Europa: 143, 156, 218, 268, 270, 281, 285, 313 F Fano: 75 Fantini, Giovanni: 75

353

Farnese, Ottavio: 95 Farneta (Lucca), Certosa dello Spirito Santo: 16, 42-43, 80, 151 Federici, Placido, OSB: 44, 52 Ferrantini, Antonio (Antonius ille noster, emissario del Traversari): 175, 178, 184-185, 187-188, 194-195, 197-207, 209, 212-214, 218-219, 223, 225, 230, 232, 238, 261 –, Francesco di Niccolò: 204 –, Margherita: 204 –, Niccolò: 201, 203-204 –, Piero: 201, 203-204 Ferrara: 26, 49, 52, 225, 228, 230-231, 240-241, 269, 271, 273, 275 –, Certosa di S. Cristoforo: 16, 20, 22-23, 25, 44-53, 57, 126, 151, 163 –, Concilio dell’Unione: 271, 273, 288, 289, 295 –, Museo Schifanoia: 44 –, pace: 217 –, S. Bartolo, convento: 228 –, S. Maria in Vado, abbazia: 231 –, Studio: 228 Ferrari, Mirella: 10 Filippo di Borbone: 95 Filippo di Mézières: 75 Firenze: 37, 54, 173, 177, 184, 195, 200203, 206, 208, 212-216, 219-223, 225227, 229-230, 260-261, 264, 267, 270, 273-275, 279, 289, 294-295, 297 –, Battistero: 203 –, Biblioteca Medicea Laurenziana: 10, 101, 278 –, Biblioteca Nazionale Centrale: 10, 278 –, Capitolo della Cattedrale: 202 –, Cattedrale di S. Maria del Fiore: 201203, 205 –, Certosa di S. Lorenzo di Monte Acuto o del Galluzzo: 9, 16, 20, 23, 38, 54-57, 59, 85, 147, 151, 153-154, 156, 207, 208210, 216, 223, 309, 313 –, Concilio: 218, 284, 289, 295, 298, 301 –, S. Lorenzo, basilica: 201, 203 –, S. Marco, biblioteca pubblica: 182, 195, 274, 279-281, 289, 300 –, S. Maria degli Angeli, monastero: 204, 221, 274

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 09 Certosini indici.indd 353

12-Jun-17 9:17:02 PM

354

INdici

–, S. Spirito, biblioteca del convento: 304 –, Signoria: 222 –, Studio: 180, 205, 223, 227 Foggini, Pier Francesco: 300 Forese di Geri: 197 Francesco da Castiglione: 210 Francesco da Cherasco, OCart: 98 Francesco da Pisa, OCart, copista: 55-57 Francesco da Rio, OCart: 21, 72 Francesco de Sero da Parma: 38 Francesi v. Governo francese Francia: 42, 74, 143-144, 148-149, 151, 166, 168, 170-171, 210, 213-214, 224225, 241, 261, 266, 269-270, 272-273, 276, 278, 285, 296 Freudnitz (Lubiana), Certosa di Freudenthal: 97 Froben, Johann: 290 Fulda, abbazia: 277 Fumagalli, Edoardo: 10 G Gabriele di Antonio da Magenta, copista: 21 Gaetani, Costantino, OSB: 124 Gallia: 69, 270-273, 288 Garegnano (Milano), Certosa di S. Ambrogio, già dell’Agnus Dei: 16, 20, 35, 58-64, 80, 143, 145-147, 151, 173-174 –, priore: 70 Garessio: 41 Gaspare da Cremona, copista: 128 Gerardo di Montpellier: 134 Germania: 144, 149, 151, 185, 193, 217, 270 Gerolamini o Eremiti di S. Girolamo del­ l’Osservanza: 232 Gherardo da Mondovì, OCart, copista: 99 Ginevra: 275-276 Gioacchino de’ Gigantibus, miniatore: 257 Giorgio, OCart: 69 Giorgio, marchese di Saluzzo: 72 Giovanangelo (Iohannes Angelus), OCart, copista: 24, 34 Giovanni XXII, papa: 155, 170-171 Giovanni XXIII, papa di obbedienza pisana: 203, 217

Giovanni d’Andrea: 38, 146, 307 Giovanni de Ranitii, copista: 21 Giovanni de Rupescissa, card.: 216 Giovanni di Namur: 69 Giovanni Francesco da Treviso, OCart: 38 Giovanni Giacomo, chierico: 225 Giraldi, Guglielmo, miniatore: 20, 51-52 Girolamo, abate di Pomposa: 176 Girolamo da Binago, copista: 21 Giustinian, Bernardo: 127 –, Leonardo: 127, 184 –,  Lorenzo, protopatriarca di Venezia, san­to: 127 –, famiglia: 127 Gonzaga, Barbara: 69 –, Francesco: 69 –, Gian Francesco: 69 –, famiglia: 69 Gorgona (isola di), S. Maria e S. Gorgonio, monastero benedettino: 101, 112 Grande Certosa (Grande Chartreuse) v. Grenoble, Grande Certosa Greci v. Chiesa, greca Gregorio XII, papa: 222 Gregorio Magno, papa, santo: 284-285 Grenoble: 10, 288 –, Bibliothèque municipale: 10, 157 –, diocesi: 191, 288 –, Grande Certosa: 7-9, 19, 21, 23, 42, 51, 67, 80, 89, 99, 105, 115, 137, 144, 146, 151, 156-158, 160-161, 163, 165-168, 171-172, 174-175, 178, 182, 185, 191, 194-196, 198, 200, 206-209, 212-216, 224-225, 230, 232-235, 238, 240, 260, 262-263, 265, 269, 271, 273-274, 277, 281, 284, 286-289, 293-297, 299-300, 302-303, 305-306, 308-309 –, –, procuratore: 207-209 –, Repertorium librorum: 146, 156-165, 178, 185-189, 194, 234, 265, 268, 287, 294, 309 Griffolini, Francesco: 247, 249 Grimani, Alvise: 139 Grosseto: 124 Guarini, Guarino: 184 Guazzelli, Demetrio: 292 Guglielmo di Meyriat, OCart: 97-98

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 09 Certosini indici.indd 354

12-Jun-17 9:17:02 PM

355

iv. nomi e luoghi

Guillelmus de Cruce, OCart, copista: 7879, 84 Gütenstein (Costanza), certosa: 149 H Heidelberg, Biblioteca Palatina: 267 Hinton, certosa: 149 I-J-K Iacobus de Picardia, OCart, copista: 77 Iacopo da Fabriano, miniatore: 258 Ildefonso di S. Luigi: 197 Inghilterra: 144, 149, 151 Innocenzo II, papa: 121 Innocenzo III, papa: 120-121, 148 Innocenzo VI, papa: 145, 154-155 Innocenzo VIII, papa: 292 Iohannes Aurimena o Aurimina, copista: 37 Iohannes Borbonis de Cabanis, OCart, copista: 42 Iohannes de Alamania, copista: 259 Iohannes de Berlandia, copista: 121 Iohannes de Fonte: 163 Iohannes de Lautenbach, copista: 280 Iohannes de Legnicz, copista: 132 Iohannes Lamperti de Rodemberg, copista: 259, 266, 284, 305 Iohannes Wernerius de Hassia, copista: 310 Ireneo di Lione, vesc., santo: 283, 288 Isidoro Ruteno, abate: 272 Ivano, canonico: 39 Jouffroy, Jean, OSB Clun, card.: 252-260, 262-264, 306 Kaeppeli, Thomas: 8 L Landriani, Gerardo, card.: 231-232, 295 Leonardo de Vico, OCart: 17 Leone X, papa: 289 Leoni, Alessandro, miniatore: 52 Liberale da Verona, miniatore: 139 Liegi –, S. Giacomo, abbazia benedettina: 152 –, S. Maria di Tongres, cattedrale: 38 Limoges, diocesi: 161, 163, 165-166 Lincoln, biblioteca capitolare: 264 Lione: 213, 284, 288

–, diocesi: 270, 284 –, vescovo: 284 Lodi: 174, 231-232 Lombardia: 228, 230-231 Londra: 197 –, certosa: 149 Longhi, Matteo: 152 Lope de Olmedo, OSH: 231-232 Lorena (di) Leopoldo II, granduca di Toscana: 55 –, Pietro Leopoldo, granduca di Toscana: 65, 114 –, famiglia: 101 Lorenzo da Feltre, OCart, copista: 107 Lorsch, abbazia OSB: 191 Losa (Gravere): 74 Loschi, Antonio: 199 Lucca: 218 Lucio da Spoleto: 270 Luni, diocesi: 225, 229 M Maccarone, Michele: 8 Macioli (Pratolino), pieve di S. Crescio (o Crisci): 203 Maconi, Stefano, OCart: 18, 58, 70, 76, 96, 114, 146-147 Maestri di Niccolò V: 284 Maestro olivetano: 21 Maestro piccardo napoletano: 169 Maggiano (Siena), Certosa dell’Assunzione di Maria: 16, 65-68, 80, 114, 151 Mai, Angelo, card.: 236, 257, 276 Mainardi, Arlotto: 203 Maineri, Maino: 64 Manetti, Giannozzo: 210-211, 219-220, 267, 295 Manoppello (Manuppello), conte di: 117 Mantova: 223 –, Certosa della SS. Trinità: 16, 69-71 Marescalchi, Francesco: 25-26, 44 Maresme, François, OCart: 294-296 Marini, Gaetano: 11 Marliani, Cristoforo da Milano, OCart: 80 Marsico, conte di: 93 Marsico, Clementina: 10 Marsili, Luigi: 221

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 09 Certosini indici.indd 355

12-Jun-17 9:17:02 PM

356

INdici

Martino V, papa: 83, 173, 203, 207, 216, 221, 223, 310 Matteo d’Alessandria, OCart, copista: 20, 51-53 Matteo da Fiorenzuola d’Arda, OCart: 70 Matteo da Milano, miniatore: 51 Matteo da Milano, OCart, copista: 126 Maurini: 191, 300, 305 Mazzavacca, Audisia: 97, 98 Mazzuconi, Daniela: 10 Medici (de’), Cosimo: 180-183, 207, 212, 214-217, 225, 238, 244, 274, 277, 301 –, Giovanni di Bicci: 182 –, Lorenzo: 182, 279 –, famiglia: 182 Meyriat (Lione), certosa: 97 Michelangelo v. Buonarroti, Michelangelo Michele di Giovanni, OSB Cam: 180, 271, 273-274, 287, 293 Migne, Jacques Paul: 32, 300 Milano: 18, 58, 64, 174, 192, 214-216, 225, 230, 232 –, Archivio delle Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficienza, fondo Co­ muni: 26 –, Biblioteca Ambrosiana: 20, 25, 35, 87, 149 –, Biblioteca Braidense: 7, 15, 96 –, S. Ambrogio, basilica: 232 –, –, biblioteca capitolare: 152 –, Università Cattolica del Sacro Cuore: 10 Milone da Carrara, copista: 85-86 Mittarelli, Giovanni Benedetto: 131 Mombracco (Cuneo), Certosa di S. Salvatore: 16, 72-73 –, monastero benedettino: 72 –, S. Maria, chiesa: 72 –, S. Salvatore, chiesa: 72 Mondovì: 41, 99 Mont-Dieu, certosa: 151 Montebenedetto (Val di Susa), Certosa di S. Maria: 16, 74 Montecassino, biblioteca del monastero: 153, 174, 182, 215 Montefeltro (da), Federico: 219, 264, 297

Montello (Treviso), Certosa di S. Maria e S. Girolamo: 16, 20, 23, 75-84, 146, 151, 156 Montevergine, abbazia: 93 Monti, Carla Maria: 10 Montrieux, certosa: 143 Morelli, Iacopo: 127 Morozzo: 97 Morresi, Ilaria: 11 Murano, S. Michele, biblioteca del monastero: 131, 134, 139 –, S. Pietro Martire, biblioteca del convento: 127 N Napoli: 54, 170-172, 251, 295-296 –, Biblioteca Reale, poi Nazionale: 93 –, Certosa di S. Martino: 16, 20, 69, 8586, 151 –, Studio: 170 Nelli, Francesco: 54 New York: 52 Niccolai, Leone, OCart: 57 Niccoli, Niccolò: 154, 173-176, 179-182, 184, 191, 195-201, 207-209, 212, 214218, 231, 233, 267, 269-281, 285-286, 288-289, 306, 313 Niccolò V, papa: 9-10, 38-40, 47-48, 147, 154, 176-178, 181, 195, 198, 206, 208, 210-213, 216-242, 244, 249-252, 254261, 263, 265-275, 277-282, 284-307, 309-313 Niccolò, OCart: 59-60 Niccolò da Bergamo: 64 Niccolò da Cortona v. Vagnucci, Niccolò da Cortona, OCart Niccolò da Fiesso: 52 Niccolò da Uzzano: 205, 215 Nicea, Concilio: 233 Nola: 117 Nonantola, biblioteca dell’abbazia: 174178, 213, 228, 232, 306 Novara: 216 O Olivetano, Ordine: 211 Onnione, santo: 203 Orsini, Giordano, card.: 267, 278-281, 297

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 09 Certosini indici.indd 356

12-Jun-17 9:17:02 PM

iv. nomi e luoghi

–, Napoleone: 117, 146 –, Niccolò: 117, 146 P Padova: 38, 75, 87, 133, 155, 228 –, Cattedrale: 75 –, Certosa dei SS. Girolamo e Bernardo: 16, 80, 87-92, 132, 151 –, S. Antonio, basilica: 182 –, S. Giustina, monastero: 122 Padula (Salerno), Certosa di S. Lorenzo: 16-17, 93-94, 104, 151 –, grangia di S. Lorenzo: 93 Palmieri, Matteo: 54 Pamparato: 41 Panetti, Giovanni Battista, OC: 51 Panfila, santa: 203 Pannartz, Arnold: 76 Paolo II, papa: 290-292 Parentucelli, Baliantino: 225 –, Bartolomeo: 218, 225 –, Pietro: 225 –, Tommaso v. Niccolò V, papa Parigi: 49, 95, 213, 285 –, Bibliothèque nationale de France: 10 Parma: 95 –, Certosa di S. Maria de Schola Dei: 16, 95 –, S. Francesco, chiesa: 95 Pasini, Cesare, Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana: 10 Pavia: 17-18, 96, 221, 228, 231, 258 –, Certosa di S. Maria delle Grazie: 7-9, 15-18, 20-24, 39, 51, 58, 62, 69, 70, 72, 80, 95, 96, 106, 114, 144, 147-148, 151, 158, 162, 173-174, 309 –, –, priore: 69-70 –, Università: 231 Pelagio: 298 Persius ser Augustinus de Falconcinis de Vulterris, copista: 112 Perugia: 210 Pesio (Cuneo), Certosa dell’Assunzione di Maria: 16, 97-100 –, valle: 97 Petra Castri (Pierre-Châtel), certosa: 163 Petrarca, Francesco: 42, 58, 102, 117, 143, 145-147, 152-153, 155-156, 171, 209, 277 –, Gherardo: 100, 143, 146

357

Petroni, Bindo: 65, 114 –, Riccardo, card.: 65, 114 Petrus Bruni, OCart: 163 Pforzeim: 280 Philippinus de Curia de Borbonio, Ocart, copista: 85 Piazzoni, Ambrogio M., Vice prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana: 10 Piccolomini, Enea Silvio v. Pio II, papa Piemonte: 144 Pieruzzi, Filippo di Ugolino da Vertine: 182 Pietro da Morozzo, OFM: 98 Pietro «de Cesis», OCart: 17 Pietro, figlio di Audisia Mazzavacca, OCart: 97 Pieve di Cento –, S. Maria, collegiata: 225 Pio II, papa: 249, 310 Pio IV, papa: 117, 297, 299 Pio IX, papa: 236, 276 Pirano: 134 Pisa: 113, 136 –, Certosa di S. Maria e S. Giovanni Evangelista di Calci: 16, 60, 101-113, 126, 151 –, S. Vito in Borgo, monastero benedettino: 101, 113 Pistoia, Biblioteca di S. Domenico: 26 Pizolpasso, Francesco: 231, 293-294, 300 Platina, Bartolomeo Sacchi, detto il: 305 Plinio il Vecchio: 292 Polloni, Vincenzo, librario: 110 Pomposa, biblioteca dell’abbazia: 174, 176-178, 191, 194-195, 213, 228, 232, 273, 306 Pontignano (Siena), Certosa di S. Pietro: 16, 37, 65, 114, 147, 151 Pontigny, abbazia cistercense: 160 –, Annotatio liborum: 160 Portes v. Benonces, Certosa di Portes Pottere, Iohannes de Zeerickzee, copista: 256 Promis, Vincenzo: 99 Provenza: 144 Proverbio, Delio: 11 Pucci, Lorenzo, card.: 290

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 09 Certosini indici.indd 357

12-Jun-17 9:17:02 PM

358

INdici

R Raimondo da Entracque, figlio di Audisia Mazzavacca, OCart: 97, 98 Rainaldi, Guglielmo, OCart: 19 Ram, Domingo, card.: 216 Ranaldi, Domenico e Alessandro: 246, 247-248 Regoliosi, Mariangela: 10 Reims: 274 Repossi, Cesare: 7 Rita, Andreina: 11 Rivarolo Ligure (Genova), Certosa di S. Bartolomeo: 16, 23, 51, 115-116 Roberto Grossatesta: 244 Roma: 76, 117, 124, 173-174, 180-182, 197, 207, 209, 213, 215-216, 227-228, 230, 246, 255, 257-260, 266, 275, 280, 282, 284-285, 289, 291, 295-296, 304, 310, 313 –, Biblioteca Vallicelliana: 121 –, Certosa di S. Croce in Gerusalemme: 16, 60, 117-119, 124, 146-147, 151, 209 –, Palazzo Altemps: 291 –, S. Angelo in Pescheria, chiesa: 270 –, –, basilica: 38, 117, 216 –, S. Croce in Gerusalemme, monastero: 118 –, S. Gregorio al Celio, monastero: 152 –, S. Maria degli Angeli, chiesa: 117-118 –, S. Pudenziana, monastero: 227 Romagna: 215, 230, 241 Rosenthal, Bertrand: 52 Rossi, Giovanni Battista: 75, 77, 80, 84 Ruano, Ferdinando: 290, v. anche Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, inv. del 1533 Russi, Niccolò da Trani, OCart: 42 Rustinello, Giovanni Angelo: 124 Ruysschart, José: 8 S S. Baronto (Pistoia), abbazia: 124 S. Demetrio, monastero: 272 Saint Gervais, Certosa di Les Écouges: 191 Saint-Laurent-au-Bois (Fouilloi), convento dei canonici regolari: 89 Saint-Thierry de Reims, monastero: 262 Salimbene de Adam, OFM: 95

Salutati, Coluccio: 173, 184, 199, 221 Saluzzo, marchesato: 72 Salvatorberg (Erfurt), certosa: 22, 89, 106, 132, 148, 149, 156, 185 Samaritana, dedicataria dello Spechio ve­ doale: 104 Sandelli, Girolamo, copista: 134 Sansedoni, Giulio, vesc.: 124 Sanseverino, Tommaso: 93 Santa Sede –, Camera apostolica: 210, 228, 272-273 –, Congregazione del Sant’Offizio: 150 –, Congregazione dell’Indice: 15-16, 31, 37, 55, 75, 87, 96, 101, 150, 156 Sarzana: 10, 218-219, 221, 225-226 Savoia: 213, 273 Scala, Bartolomeo, OCart: 76 Scarampi, Bartolomeo: 34 –, Giacomo: 34 Schenella di Collalto, conte: 75 Scisma d’Occidente: 147, 173, 208, 211, 214, 216-217, 222, 310 Serra, Pietro, card.: 121 Serra San Bruno, Certosa dei SS. Stefano e Bruno: 42, 50 Seruberti, Leonardo: 244 Settimo, badia di S. Salvatore: 36 Sforza, famiglia: 62 Siena: 38 –, assedio del 1554-1555: 37, 65, 114 –, Repubblica: 114 –, S. Agostino, convento: 38 Silvestro, OCart, copista: 78 Simon de Currentibus: 61 Siponto: 259 Sirmond, Jean, SI: 287 Sisto IV, papa: 257, 290, 292, 303 Spoleto: 95 Staffarda, abbazia cistercense: 72-73 Strasburgo: 285 Strozzi, Anastasio (Stagio): 203-204 –, Carlo di Palla: 222 –, Filippo (di Leonardo): 203, 204 –, Filippo il vecchio: 204 –, Leonardo: 203-204 –, Leonardo (di Loso): 204 –, Lorenzo di Palla: 222 –, Loso: 204 –, Matteo: 204

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 09 Certosini indici.indd 358

12-Jun-17 9:17:02 PM

359

iv. nomi e luoghi

–, Palla di Nofri: 220-222, 227 –, Simone: 204 –, famiglia: 203-206, 215 Svizzera: 217 Sweynheym, Conrad: 76 Swineshead, abbazia: 37 Syon, biblioteca del monastero: 149, 156 T Taverini, Giovanna: 204 Taverna, Rolando, vesc.: 95 Tebaldini, Francesco da S. Stefano: 39 Tebalducci, Iacopino: 272 Theodericus Buckinck, copista: 255-258 Thérouanne, diocesi (Piccardia): 78, 84 Thomas de Enphain, copista: 280 Thomas Francisci Betti de Orlandis de Flo­ rentia, OCart, copista: 37 Tolberto di Collalto, conte: 75 Tolomeo Lago: 276-277 Tolosa, Studio: 166 Tommaso d’Aquino, santo: 72 Tommaso da Sarzana v. Niccolò V, papa (Tommaso Parentucelli) Tommaso di Savoia, conte: 74 Torino: 41 –, Biblioteca Reale: 99 Torre del Mangano (Pavia): 18 Tortelli, Giovanni: 256-259, 266, 282-284, 289, 296, 298-299, 310-311 Toscana: 101, 241 Toscanella, Giovanni: 256 Traiectensis dyocesis v. Utrecht Trapezunzio, Giorgio: 245, 247-249, 256259 Traversari, Ambrogio, OSB Cam, beato: 173-187, 194-202, 205-209, 211-212, 214-218, 221, 226-227, 232-234, 237238, 269, 271-274, 276, 278-279, 281, 287-289, 293-294, 302, 306 Treviso: 75 –, Biblioteca Comunale: 75 –, Seminario Vescovile: 75 Tricoli, Domenico da Mondovì, OCart: 99 Trisulti (Frosinone), Certosa di S. Bartolomeo: 16, 17, 20, 80, 93, 120-125, 148, 151

Trombelli, Giovanni Crisostomo: 112 Tutini, Camillo: 45 U Ulrico III di Carinzia, duca: 97 Umberto de Romans, OP: 79, 104 Urbano VIII, papa: 37, 250, 283 Utrecht, Certosa di Nova lux: 166-167 –, diocesi: 121 V Vagnucci (Vannucci), famiglia: 209 –, Iacopo (Giacomo), vesc.: 210 –, Niccolò da Cortona, OCart: 147, 207210, 212-213, 216, 313 Val-Saint-Hugon, certosa: 148, 163 Val-Saint-Martin de Selignac, certosa: 42 Valchiusa: 155 Valla, Lorenzo: 231, 258-259, 296 Vedana (Belluno), Certosa di S. Marco: 16, 20, 104, 126 Veneto: 230 Venezia: 42, 132, 137, 227-228, 230, 246 –, Biblioteca del Museo Correr: 83 –, Biblioteca Marciana: 127 –, Certosa di S. Andrea del Lido: 16, 23, 80, 127-140, 151, 162 –, Consiglio dei Dieci: 127 –, Repubblica: 87, 126-127 –, S. Andrea del Lido, monastero agostiniano: 127 –, S. Giorgio maggiore, monastero: 227228 –, SS. Giovanni e Paolo, convento OP: 127 –, Senato della Repubblica: 127 Verando di Freudenthal, OCart, copista: 97 Vespasiano da Bisticci: 54, 182, 210, 219222, 224, 255, 295, 304 Vienne: 10, 288 Vigodarzere, certosa: 87 Villeneuve-lès-Avignon, Certosa di Val-deBénédiction: 145, 151, 155 Visconti, famiglia: 62 –, Filippo Maria: 215 –, Gian Galeazzo: 17, 23, 58, 96 –, Giovanni, arcivesc.: 58, 64, 146

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 09 Certosini indici.indd 359

12-Jun-17 9:17:02 PM

360

INdici

–, Luchino: 58 –, Ottone, arcivesc.: 64 Vittore III, papa: 153, 183 Vittorino da Feltre: 69 Vitus Alemannus o Vitus de Austria, OCart, copista: 55 Vivarini, fratelli: 310 W Weihenstephan, abbazia: 193 Witham, certosa: 149

Z Zagonara, battaglia di: 215 Zambeccari, Bartolomeo, abate: 228 Zamorei, Gabrio: 64 Zanacchi, Simone da Parma, OCart, copista: 104 Zanobi da Strada: 153, 154, 311, 313 Zelada (de), Francesco Saverio, card.: 236, 257, 276, 297, 299 Zendrini, Girolamo, OCart: 83 Zeno, Iacopo, vesc.: 38, 126

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply. 09 Certosini indici.indd 360

12-Jun-17 9:17:02 PM