117 35 70MB
Italian Pages 566 [563] Year 2005
SOMMARIO
PRESENTAZIONE PREMESSA .... Scelta delle ville e del territorio - Prospettive di studio Scavi e pubblicazioni - Documentazione e archivi Schedatura e classificazione - Definizione delle voci delle schede
po MI p. XII
RINGRAZIAMENTI
p. XVII
PARTE I - SCHEDE DELLE VILLE (in ordine topografico come da carta allegata) 1 - Villa di Procoio Nuovo . 2- Villa di Campetti a Veio ... 3 - Villa della via Tiberina (km. 3,500) 4- Villa di Quarto di Montebello . 5 - Villa del Cimitero Flaminio ... 6 - Villa della via Tiberina (km. 0,850) 7 - Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas 8 - Villa della Terma presso Prima Porta . 9 - Villa della Marcigliana ......... ον. 10- Vile Opal Aare a 11- Villa di Cinquina ........ 12 - Villa di Castel Giubileo (ito 1) .. 13- Villa di Castel Giubileo (sito XV) 14- Villa di via Barbarano Romano ....... . 15 - Villa della via Cassia (prop. De Angelis) ....
p.
PREP
E
PPP PPP
UPPED
PP ΠΣ ΤΣ ΠΣ ΕΣ
V vU p ΣΝ
1
101 103
PRPVVP
16 - Villa di Casale Ghella 17- Villa di Casal Boccone ..... 18- Villa della Borgata Ottavia . M 19-- Villa ‘di Lucio Vero" all'Acquatraversa ......... 20- Villa in loc. Tomba di Nerone .......... 21- Villa della Muracciola . 22 - Villa della Tenuta Serpentara (sito 1) . 23 - Villa della Tenuta Serpentara (sito 2) 24 - Villa di via Cesco Baseggio 25 - Villa di Val Melaina 26 - Villa di via Capo Bianco 27 - Villa in loc. S. Anastasio 28 - Villa di Grottarossa ......... 29 - Villa di Casale Monfalcone . . . 30 - Villa in loc. S. Alessandro (sito C) 31 - Villa in loc. S. Alessandro (sito A) 32 - Villa ‘di Faonte', via delle Vigne Nuove 33 - Villa di via Pollenza . 34 - Villa di Podere An: 35- Villa in loc. S. Basilio... 36 - Villa di Casal Bianco, loc. Settecamini 37- Villa di Casal Bianco (sito 2) 38 - Villa di Casale Bonanni .......... 39 - Villa dell'Auditorium ........
XX
111 112 14 116
43 - Villa della torre di S. Eusebio 44 - Villa della Fortezza Tiburtina
45 - Villa di via Ripa Mammea
...
46 - Villa di Grotte di Cervara ....................
47 - Villa di via dei Casalotti
48 - Villa del Fosso di Montegiardino
49 - Villa del Fosso dell'Osa
50 - Villa dei Giardini di Corcolle
51 - Villa di Casal Bruciato
52 - Villa di Casal Bertone . 53 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani
54 - Villa di Castel di Guido ....
55 - Villa di Quarto Cappello del Prete . . 56 - Villa dei Centroni . 57 - Villa di Grotte Celoni
58 - Villa della via Gabina (sito 11) ....... 59 - Villa della Terma della via Casilina
60 - Villa di Centocelle, ‘della Piscina"
61 - Villa di Centocelle, della Terma “ad duas lauros”
62 63 64 65 66 67 68 697071 7273 74 75 -
Villa Villa Villa Villa Villa Villa Villa Villa Villa Villa Villa Villa Villa Villa
di Centocelle, "ad duas lauros" di via Togliatti ...... di Torre Maura di Torre Spaccata (sito 1) ............... di Torre Spaccata (sito 2) di Cinecittà, loc. Subaugusta ...... di Fregene, loc. Campo delle Corse .. di Massenzio sulla via Appia di via del Quadraro ............. delle Vignacce, via del Quadraro di Numisia Procula a Tor Marancia di Tor Vergata, loc. Carcaricola di Cinecittà, loc. Quaietta della via Tuscolana, dei Sette Bassi
76 - Villa di Fosso Lombardo ......................
77 - Villa della via Appia Nuova 78 - Villa di Tor Carbone, ‘Domus Marmeniae’ ... 79 - Villa dell'Infernaccio .... 80 - Villa della via Ardeatina . 81 - Villa dei Quintili sulla via Appia ....... 82 - Villa di via Lucrezia Romana 83 - Villa di Casale di Gregna . 84 - Villa della Cecchignola 85 - Villa di Casal Morena ....................... 86 - Villa di via della Magliana 87 - Villa del Torrino (sito 10) 88 - Villa del Torrino (sito 8) 89 - Villa di Dragoncello (sito G) 90 - Villa di Dragoncello (sito A) 91 - Villa di Dragoncello (sito F) 92 - Villa di Acilia loc. Fralana 98 - Villa di Castelfusano ‘di Plini 94- Villa di S. Palomba (sito 1) 95 - Villa di Grotte di Piastra, Castelporziano 96- Villa ‘del Discobolo', Castelporziano . 97 - Villa di S. Palomba, loc. Palazzo 98 - Villa di Fiano Romano, ‘della Standa’ ..... 99 - Villa dei Volusii a Lucus Feroniae . 100 - Villa di via Marco Simone VI
CDCUCUCUCUCUCUCUCUCUCUCUC CU CU CU U U CU UCUCUCUCUCU CU U U CU UCUCUCUCUCUCU UCUCUCUCUCUCUCU UCU V PPP UUUU UE DP PUTT
40 - Villa di via Tilli B 41 - Villa del Casale di Aguzzano 42 - Villa di via Carciano .......
120 121 122 126 128 129 131 133
135 138
139 139 143 144 156 161 163
166 167 171 172 174 176 179 182 185 186 188
190 192 197 199 202 205 208 209
214 215 217 219 220 222 237 239 241 244 249 251 252 253 254
256 259 260 264 265 267 268 270 274 286
Parte II - CARATTERI TIPOLOGICI p. 1- CLASSIFICAZIONE DELLE VILLE . P. 1.1 - Resti di edificio, 1.2 - Edifici rustici, 1.3 - Vile con parte residenziale e produttiva, 1.4 - Ville di lusso del primo impero, 1.5 - Ville monumentali a padiglioni, 1.6 - Ville con mausolei 2- UBICAZIONE DELLE VILLE .... Li Pe 2.1 - Scelta dei siti, 2.2 - Centuriazione e fundi 3- CRONOLOGIA DELLE VILLE .... P. 3.1 - Cronologia delle ville in rapporto alla tecnica costruttiva, 3.2 - Epoca di costruzione delle ville, 3.3 - Epoca di distruzione e fine delle ville 4 - TECNICA COSTRUTTIVA E MATERIALI δ p 4.1 -Tecnica edilizia e materiali: Opus Quadratum - Opus Incertum Opus Quasi Reticulatum - Opus Reticulatum - Opus mixtum - Opera. laterizia - Opera vittata e listata, 4.2 - Datazione delle tecniche costuttive e delle fasi, 4.3 - Continuità dei siti e rapporto con i preesistenti insediamenti arcaici, Edifici arcaici obliterati - Strutture in opus quadratum inglobate, Conclusioni 5 - OPERE DI MODIFICA DEL TERRENO τ τὰν ΝΣ 5.1- Basis villae, 5.2 - Terrazzamenti 6- LA DECORAZIONE DELLE VILLE ..................... p. 6.1 - I pavimenti, 6.2 - Pavimenti residenziali o ‘di lusso: Battuto o cocciopesto con crustae o tessere - Mosaico policromo prospettico - Mosaici con crustae - Mosaico bianco-neri - Opus sectile - Marmi, 6.3 - Pavimenti rustici: Cubi di cotto - Cocciopesto semplice - Opus spicatum - Laterizi - Pietra 64 - Rivestimenti parietali: Affreschi - Marmi - Mosaico parietale - Opus sectile vitreo - Stucchi - Cocciopesto 7 - GU IMPIANTI IDRICI NELLE VILLE ....... ep A - L'ACQUA COME NECESSITÀ: EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI APPROVVIGIONAMENTO IDRICO ep
291 293
B- L'ACQUA COME DECORAZIONE cse eee ep 7.13 - Ninfe e fontane, 7.14 - Natationes e piscinae, 7.15 - Conclusioni 8 - GU IMPIANTI TERMALI ....... p 8.1 - Premessa, 8.2 - Struttura e cronologia delle terme, 8.3 - Alimentazione idrica delle terme, 8.4 - Sistema di riscaldamento, 8.5 - Decorazione 9 - GLI IMPIANTI PRODUTTIVI 9.1 - Torcularia: Trapetum o mola olearia - Torcularia a leva catoniani e pliniani Arae - Calcatoria- Celle olearie o vinarie - Lacus - Torcularia non meccanici a vasca - Vasche di decantazione, 9.2 - Datazione dei torcularia, 9.3 - Altri impianti produttivi: Allevamento del pesce - Argilla e vasche αἱ decantazione - Fornaci per laterizi - Cave - Lavorazione del ferro - Forni Fosse e trincee per la coltivazione - Macine per il grano - Magazzini con dolia non associati a torcularia - Magazzini con pilastri (senza dolia) - Tessitura Vasche, 9.4 - Conclusioni sulla produzione delle ville: .La produzione di olio e vino- Altre produzioni 10 - STRUTTURA DELLE VILLE ........ nen P 10.1 - Gli ambienti delle ville: teoria e pratica, 10.2 - Tipologia e cronologia. degli atri, 10.3 - Atrio residenziale ed atrio rustico, 10.4 - Toblini e triclini, 10.5 - Origine, funzione e scomparsa degli atri: Origine degli atri - Funzione degli atri - Scomparsa degli atri, 10.6 - Peristili e portici, 10.7 - Portici con giardini, 10.8 - Portici (e cortili) rustici, 10.9 - Quadriportici annessi alle terme, 10.10 - Conclusioni sui portici 11 - SIGNIFICATO DELLE VILLE p 111 - Origine delle ville - Gli archetipi, 11.2 - Interpretazione tradizionale delle ville: Villa rustica e villa urbana- Villa catoniana e Villa varroniana Ville di otium (e ville di negotium?), 11.3 - Interpretazione dell'economia romana in chiave moderna, 11.4 - Ville schiavistiche e capitalistiche, 11.5 - Fine del sistema delle ville
312
7.1 - Tipologia delle cisterne, 7.2 - Cisterne a rete di cuniculi sotterranei 7.3 - Cisterne quadrangolari sotterranee, scavate nella roccia, 7.4 - Cisterne ricavate nelle sostruzioni, 7.5 - Cisterne fuori terra, 7.6 - Cisterne fuori terra ^a cielo aperto', 7.7 - Cisterne fuori terra a una o più navate, 7.8 - Cisterne fuori terra a due piani, 7.9 - Cisterne ricavate in ambienti, 7.10 - Conclusioni sulle cisterne, 7.1 - Impluvia, 7.12 - Acquedotti
298
301 303
305
313
315
320
326
VII
12 - SINTESI 13 - APPENDICE - I PROPRIETARI DELLE VILLE 14 - POSTILLA - LE VILLE ROMANE OGGI
PES
............
ics
Edificio rustico ............ Ville con parte residenziale e produttiva ............ Ville monumentali a padiglioni ............... Ville con mausoleo
REPERTORIO DELLA COLLOCAZIONE DELLE VILLE ..... 1. Ville situate su colline o alture 2. Ville situate su dune maritime...
eee
esse
3. Ville situate presso ad un fiume 4. Ville situate in pianura ............ 5. Ville di ignota collocazione REPERTORIO CRONOLOGICO DELLE VILLE 1. Ville di età repubblicana ...... 2. Ville di età tardo-repubblicana 3. Ville di età augustea csse 4. Ville di età imperiale REPERTORIO DELLE TECNICHE COSTRUTIIVE ...... ees 1. Ville con strutture in opus quadratum 2. Ville con strutture in opus incertum
349
E
3. Ville con strutture in opus quasi reticulatum
345 347 349 349
OT UCUCU S UCUCU
1. Resti di edificio
2. 3. 4. 5.
PDS
Parte ΠῚ - REPERTORI REPERTORIO TOPOGRAFICO DELLE VILLE SUDDIVISO IN BASE ALLE VIE ....... REPERTORIO DELLA TIPOLOGIA DELLE VILLE
340 342 343
4. Ville con strutture in opus reticulatum 5. Ville con strutture in opus mixtum
iss
3. Pavimenti in opus sectile Pavimenti rustici:
e
MH
4. Pavimenti in in cocciopesto semplice senza decorazioni . 5. Pavimenti in cubi o grosse tessere di cotto 6. Pavimenti in opus spicatum
1. Cisterne sotterranee a cuniculi
PD
DEI DISEGNI DEI MOSAICI GRAFICO DEI DISEGNI DELL'OPUS SECTILE . DEI RIVESTIMENTI PARIETALI DEGLI IMPIANTI IDRICI
2. Cisterne sotterranee
"PPP BRR PP PE PP
‘REPERTORIO REPERTORIO REPERIORIO ‘REPERTORIO
1a. Cuniculi ipotetici
.
3. Cisterne fuori terra 4. Cisterne ricavate in ambienti . REPERTORIO DEGLI IMPIANTI TERMALI . REPERTORIO DEGLI IMPIANTI PRODUTTIVI 1. Torcularia isse 2. Vasche con gradini per pigiatura non meccanica. 3. Altri impianti produttivi . REPERTORIO DEGLI ATRI REPERTORIO DELLE VILLE CON PERISTILI, QUADRIPORTICI E PORTICI ... REPERTORIO DELLE SCULTURE, ELENCATE IN BASE AL SOGGETTO .
‘REPERTORIO DELLE SCULTURE, ELENCATE IN BASE AL LUOGO DI CONSERVAZIONE VII
PP PPP
2. Pavimenti in mosaico...
O
8. Ville con strutture in blocchetti di tufo REPERTORIO DELLE OPERE DI CONTENIMENTO DEL TERRENO Ville con basis villae e terrazzamenti . ‘REPERTORIO DEI PAVIMENTI e Pavimenti residenziali o di lusso: . eee 1. Pavimenti in cocciopesto o in battuto, decorati da tessere crustae
DE
7. Ville con strutture in opera listata e/o vittata
νυν
6. Ville con strutture in opera laterizia
395
PARTE IV - BIBLIOGRAFIA ED ELENCO ABBREVIAZIONI
ve
ee
INDICE DELLE TAVOLE A COLORI PARTE VI - TAVOLE A COLORI
401 403 419 421
νυ»
INDICE GENEERALE ...
INDICE DELLE FOTOGRAFIE ... INDICE DEI DISEGNI INDICE DELLE PLANIMETRIE
isse
=
PARTE V - INDIC INDICE DELLE VILLE ...
TT
ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE
441
469 477 479
485 493
(QUADRO DI UNIONE DELLE TAVOLE DELLA CARTA STORICA ARCHEOLOGICA
MONUMENTALE E PAESISTICA DEL SUBURBIO E DELL’AGRO ROMANO (in marsupio in II di copertina)
ΙΧ
PRESENTAZIONE
Il secondo dei volumi della collana “Monografie della Carta dell’Agro Romano” è dedi-
cato al lavoro di Marina De Franceschini che, proseguendo nel suo pluriennale interesse per Poccupazione antica dei territori, dopo la poderosa monografia Le Ville romane della X regio Venetia et Istria, si è dedicata ad un approfondito censimento ed a un accurato studio tipologico degli insediamenti suburbani di Roma. Il lavoro, attestato entro i confini del Comune di Roma - con l'eccezione di tre insediamenti particolarmente significativi e utili in termini di confronto tipologico - ha preso in esame esclusivamente le ville antiche di cui fossero edite planimetria e notizie topografiche o, nei casi più fortunati, relazioni di scavo; tale scelta si è resa indispensabile per poter affrontare l'argomento che più interessa Marina De Franceschini, la possibilità, cioè, di studiare i sistemi di uso del territorio suburbano e il relativo evolversi delle tipologie abitative. Infatti, uno dei dati più significativi emersi dallo screening effettuato dall'autrice riguarda proprio la scarsa sistematizzazione del materiale documentario e scientifico relativo alle residenze del suburbio di Roma: delle oltre mille “ville romane” indistintamente censite
dalla Carta dell’Agro, note da materiale d'archivio o da segnalazioni bibliografiche, solo un
centinaio sono state documentate in modo tale d consentire una analisi tipologica, quale quella elaborata da Marina De Franceschini. Una carenza grave, legata alla travagliata vicenda edificatoria della Campagna Romana, teatro di scempi paesaggistici ed archeologici tristemente noti che, tuttavia, è doloroso dover ripercorrere in occasione di ogni tentativo di ricostruzione del paesaggio antico. Per l'argomento trattato questo lavoro ha trovato a buon diritto ospitalità nella collana “Le Monografie della Carta dell’Agro Romano” dedicata all’analisi ed allo studio non solo
della semplice occupazione del territorio, ma della vita economica e dell'evoluzione storica
della Campagna Romana. Proprio allo scopo di renderla congruente con le finalità istituzionali di questa Sovraintendenza, la schedatura dell’autrice riporta ove possibile il numero identificativo della Carta dell’Agro Romano. Nata negli anni '60 del secolo scorso con fini meramente amministrativi e da allora stru-
mento fondamentale per la salvaguardia del paesaggio romano, la Carta Storica Archeologica Monumentale e Paesistica del Suburbio e dell'Agro Romano è una mappa tematica sulla quale sono state segnalate le presenze a carattere culturale, rilevate nel corso di un censimento continuamente aggiornato. Antiche strade, acquedotti emergenti o sotterranei, lince antiche di costa, tombe, necropoli, catacombe, siti preistorici, aree ed insediamenti archeo-
logici, ville, templi, borghi, castelli, torri, casali, chiese, ponti, edifici di archeologia industriale, alberature e fossi, sono stati riportati sui 38 fogli della Carta dell’Agro Romano che rappresentano, in scala 1:10.000 (la stessa del vecchio Piano Regolatore Generale di Roma), l’area dell'intero territorio comunale al di fuori delle Mura Aureliane.
Oggi, le indicazioni del Nuovo Piano Regolatore - che prende atto delle più complesse zi storici sia delle singole emergenze monumentali - ed il supporto di innovative tecnologie informatiche, consentono di documentare in maniera più completa ed approfondita quanto sulla “vecchia” Carta dell’ Agro era semplicemente indicato. Per questo, accanto ai fogli del censimento, sono stati create due collane editoriali che completeranno, grazie all'apporto dei funzionari della Sovraintendenza BB.CC. e degli studiosi interessati ai numerosi € variegati aspetti della storia dell'Agro Romano, la conoscenza di questo territorio così complesso e ricco di monumenti e paesaggi. T Quaderni della Carta dell’Agro Romano costituiranno una collana a carattere scientiesigenze di una regolamentazione attenta ed incline alla conservazione sia dei tessuti edili-
fico che, periodicamente, illustrerà in modo analitico - attraverso una schedatura scientifi-
ca “a tappeto” ed una documentazione grafica e fotografica - tutte le emergenze censite sui settori di territorio di volta in volta presi in esame. Verranno così aggiornati i dati gia pubblicati nella prima redazione della Carta con le segnalazioni dei nuovi ritrovamenti archeo-
logici, ma anche, ad esempio, delle emergenze monumentali perdute attraverso gli anni. Le Monografie della Carta dell’Agro Romano, di cui si presenta oggi il secondo volume, verteranno su argomenti specifici o trattazioni ‘monografiche che riguardino, comunque, i vari aspetti della storia, dello sviluppo e delle dinamiche di trasformazione del territorio fuori le Mura Aureliane.
In questo modo la sintesi cartografica, necessaria alla programmazione su scala urbanistica, potrà essere supportata da una più profonda, dettagliata ed analitica conoscenza non solamente delle maglie del tessuto edilizio, ma anche delle singole componenti di quel tessuto, della storia edilizia di ogni manufatto, della presenza di strutture archeologiche che ne possano aver condizionato l'impianto e, infine, dello stesso sostrato geomorfologico su cui è impiantato. Poiché tale conoscenza non si improvvisa, credo che la Sovraintendenza Comunale - che grazie alla trentennale opera di censimento sul campo e studio dei dati fondamentali della storia del territorio ha raccolto un archivio di oltre 6000 punti notevoli, 40.000 foto, oltre ai dati della cartografia storica, degli archivi storici - possa convenientemente assolvere il compito di predisporre i materiali per le basi conoscitive sulle quali avviare le successive elaborazioni del nuovo Piano Regolatore che, così come è stato presentato, appare dinamico ed aperto al recepimento di tutte le nuove acquisizioni conoscitive. 1 Sistema Informativo Territoriale della Carta dell’Agro Romano è ormai in una avanzata fase di realizzazione e questa Sovraintendenza sta procedendo alla realizzazione di diversi data-base tra loro correlati, alla digitalizzazione dell'intero archivio fotografico e cartografico, nonché alla geo-referenziazione di quegli elementi di interesse che difficilmente potranno essere recepiti direttamente in fotogrammerria. Siamo infatti del parere che a monte di qualsiasi valutazione qualitativa dei Beni e di qualsivoglia determinazione di “ambiti di pertinenza” di un monumento vi sia la completa ed approfondita conoscenza del territorio su cui è sorto, dei motivi della sua nascita e della storia del bene stesso. Si sta inoltre procedendo, grazie anche alla collaborazione dell’Università e delle Soprintendenze di Stato, alla realizzazione di un nuovo censimento che vedrà l’edizione oltre della base cartografica, anche del completo apparato documentario. Sono convinto, infatti, che primario obiettivo della Sovraintendenza Comunale debba essere proprio quello di articolare ed organizzare l’intero patrimonio di conoscenza sia della città storica che del Suburbio in modo tale che le testimonianze storiche rilevate non siano più inopportuni accidenti sulla strada dello sviluppo urbanistico, ma siano esse stesse clementi costitutivi e formativi della pianificazione territoriale; ciò, forse, consentirà di superare divisioni e vecchie incomprensioni sui valori e sulle ‘certezze’ della Carta dell'Agro Romano e sulle relative valenze urbanistiche. Eugenio La Rocca
XII
PREMESSA
Scelta delle ville e del territorio Scopo di questo studio ? ricostruire la tipologia e l'evoluzione delle ville nel territorio intorno a Roma, il che ha comportato alcune scelte che dal punto di vista statistico possono considerarsi arbitrarie, Sono state infatti schedate solo ville di cui esiste una planimetria abbastanza completa e chiara, quindi la loro distribuzione topografica' e cronologica è puramente casuale. Anche se si tratta di un campione limitato rispetto alle moltissime ville identificate in ricognizione, il loro numero è comunque sufficiente a formare una base statistica ampia ed affidabile, dalla quale emergono significative costanti. Prospettive di studio Andrea Carandini? scriveva che in Italia “la storia degli scavi delle ville è poco edificate. la maggior parte degli scri di edifici rali in alia è iilizzabile αἱ ini di una tipologia complessiva delle ville”, perché sono stati scavati solo in parte e male. Più recentemente, J.T. Smith rinunciava a studiare le ville romane in Italia “fino a quando non verranno scavate in modo appropriato”. Le ville del territorio intorno a Roma rientrano perfettamente in questo malinconico scenario. La generale assenza di stratigrafia si traduce in una serie di lacune incolmabili. Pochi gli elementi datanti (ci si può basare solo sulle tecniche edilizie e sui pavimenti), rare le notizie sulPepoca di abbandono. Scarsi gli elementi per ricostruire la storia edilizia, le modifiche, i cambi di destinazione d'uso. Altri fattori negativi sono la scarsità della documentazione, le difficoltà per accedervi, la sua dispersione di mille luoghi diversi. Uno studio scientifico onesto deve tenere conto di questi limiti, ma deve saper guardare ai fattori positivi. Rispetto all’esperienza di studio sulle ville romane della Venetia et Histria", dove è rimasto pochissimo, e solo per alcuni dei 576 siti schedati si è potuta ricostruire la planimetria, le ville intorno a Roma sono state tutto sommato una piacevole sorpresa. In numerosi casi si conosce la funzione e distribuzione degli ambienti, i pavimenti consentono di distinguere la pars urbana da quella rustica, sono rimasti impianti produttivi come torcularia o fornaci, e poi terme, cisterne, pozzi, sostruzioni, e molto altro ancora. Le informazioni sono frammentarie, discontinue e sparse, ma avendo la pazienza di cercarle e di metterle insieme si ottengono risultati interessanti. Da un campione di un centinaio di siti sono venute fuori delle costanti, degli elementi ricorrenti, in base ai quali si è potuta ricostruire la vita, l'evoluzione e la fisionomia delle ville, che vissero per molti secoli: antichi edifici in opus quadratum di III-II sec. a.C. furono smembrati o in parte inglobati dalle ville della tarda repubblica e del primo impero, che a loro volta subirono modifiche e ampliamenti in epoche successive, specie in età adrianea e nel III-IV sec. d.C. Emerge quindi un quadro molto dinamico, che rispecchia la diffusione, crescita ed evoluzione delle ville gravitant attorno a Roma, la loro economia eil loro graduale declino nella tarda antichità.
Scavi e pubblicazioni Nel territorio intorno a Roma si trovano molte fra le più celebri ville monumentali, come
1 Per quanto riguarda il erriorio preso in esame, cioè gli immediad dintorni di Roma, i è presentato il problema della defiiziome di ager romanus edi suburbism, concetti che per decenni sono sati oggetto di critiche e discussioni. Approfondire ale problema esula dille finalicà di queto studio, e pertanto si rimanda a CASTAGNOLI 1985, PANCIERA 1998, CHF 1998 e CIPARELLI 2001 per gli ultimi aggiornamenti sull'argomento 2 CARANDINI 1988,p. 48 e 397. pe giἐν: Roman ile A Su n Sc Se IS ab. vl eni be ening b mere ili re p 4 De FRANCESCHINI M, Le vile romane della X Regio - Venetia εἰ Histria 1999. Catalogo e cata archeologica dellinsediamento romano nel territorio dall'età repubblicana al tardo impero.
elle dei Quintili, dei ‘Sette Bassi’, dei Centroni e molte altre, che condividono il paralosso d'esser note e scavate da secoli, rimanendo però quasi del tutto sconosciute, anche se, di recente, si è finalmente cominciato a ristudiarle ed a scavarle con criteri scientifici. Degli scavi d'epoca - veri e propri scavi di rapina - svoltisi dal Cinquecento all'Ottocento, conosciamo solo le statue e gli oggetti d’arte, ma mai il punto preciso del loro rinvenimento e ᾿ ben poco degli edifici che li contenevano. notibrevi in pubblicati sommariamente stati sono scavi gli A partire da fine Ottocento, zie (Soprattutto nel Bullettino della Commissione Archeologica Comunale e nelle Notizie degli Scavi di Antichità) in attesa di una ‘pubblicazione definitiva” che di rado ha visto la luce. Le planimetrie sono minuscole, talvolta prive di numeri e riscontri, e non riportano le tecniche edilizie. Praticamente inesistenti le notizie sui materiali rinvenuti, che in molti casi attendono da decenni di essere studiati e catalogati. Negli ultimi anni numerosi scavi di emergenza eseguiti dalle Soprintendenze sono stati solo parzialmente pubblicati o sono rimasti inediti. In occasione del Giubileo del 2000, l’afflusso di nuovi fondi ha consentito di effettuare interventi di più largo respiro, con risultati molto interessanti come si è visto a Centocelle, nella villa di Livia ed in altri sii pubbli» cati nel volume Archeologia e Giubileo?. Documentazione e archivi Sulle ville romane del territorio intorno a Roma esistono molti testi, monografie ed articoli. Si parte dai lavori ormai antichi ma tuttora fondamentali di Tomassettié, Ashby’, Lugli*, Rosa? e Lanciani", per arrivare alla Forma Italiae'', agli studi topografici dei Quilici! e di alcune Università straniere”. Per quanto riguarda gli archivi, la documentazione disponibile non è certamente completa. Non esiste infatti un Archivio centralizzato comune alle cinque Soprintendenze che E overnano il territorio in esame: la Soprintendenza Archeologica di Roma (qui di seguito S.A.R.), la Sovraintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma (che cura i monumenti di proprietà comunale ed ha redatto, fin dai primi anni ’70, la “Carta storica archeologica monumentale e paesistica del suburbio c dell'Agro Romano”), la Soprintendenza Archeologica per l'Etruria meridionale, la Soprintendenza Archeologica di Ostia, e infine Pufficio distaccato presso la Presidenza della Repubblica che si occupa della Tenuta Presidenziale di Castelporziano. Alla molteplicità di competenze si somma quella degli archivi. = Soprintendenza Archeologica di Roma: esiste un Archivio 'Schedoni" (con alcune schede di ville scavate negli anni ’70), un Archivio Disegni e infine l" Archivio corrente’ degli ispettori, non sempre facilmente accessibile, nel quale si trova la maggior parte della documentazione - Archivio Fotografico del Museo di Palazzo Massimo: in questo nuovissimo archivio si trovano quasi sempre foto generiche con didascalie che non consentono di identificare facilmente gli edifici; le stesse ville compaiono più volte sotto nomi e diciture diverse. Il patrimonio storico di negativi su vetro - l'unica documentazione esistente sugli scavi di inizio Novecento - è in attesa di restauro e non è consultabile. - Archivio Centrale dello Stato all’ Eur: molti dei promettenti fascicoli recanti la dicitura “Scavi nella villa di...” si sono rivelati vuoti. - Archivio di Palazzo Altemps: moderno e ben organizzato, purtroppo custodisce ochissimi documenti sul Suburbio, fra i quali alcuni vecchi diari di scavo; sta curando il restauro della preziosa Carta archeologica del Rosa. - Sovraintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma: Archivio cartaceo è ‘in corso di riordino” e comprende un Fondo Colini e un Fondo Gatti (in fotocopia); vi è anche un piccolo Archivio fotografico, limitato alle ville di proprietà comunale come quella di Livia o di Massenzio, consultabile su autorizzazione degli ispettori competenti. Presso l'Ufficio Carte dell’ Agro è l'archivio schedografico e fotografico delle “Carte dell’ Agro” - Archivio Fotografico della X Ripartizione del Comune: è stato riordinato e computerizzato, e recentemente è stata aperta, dopo anni, la nuova sede di Palazzo Braschi. Poche le fotografie utili per questo studio, riguardanti la villa di Tor de’ Schiavi. - Archivio Capitolino: conserva documenti contabili o burocratici, come quelli sulla villa di Castelporziano detta di Plinio, con scarne notizie sugli scavi 5 Archeologia e Giubileo, volume edito dalla Soprintendenza Archeologica di Roma nel 2001 ὁ Tomassern 1975, 7 Asimy 1902; ASHBY 1906; AstiBY 1907; Ast 1908; AstBy 1908; Ast 1921; ASHBY 1924; Astiny 1927; ASHBY 1928, 8 Lucu 1915; Lucu 1923; Lucu 1924; Lucti 1930, 9 GATTI 1971. La Carta archeologica del Rosa, conservata nel’ Archivio di Palazzo Altemps, èstata appena restaurata e si spera venga presto pubblicata. 10 LANCIAN 1879; LANCIANI 1883; LANCIANT 1891; LANCIANI 1903; LANCIANI 1906. 11 DE Rossi 1967; DE Ross 1970;De Ross 1979; QuILICI 1974 12 Quai 1967, Quiz 1967, Quac: 1971, Quicict 1974, Quaci 1978, Quirict 1979, Quiucr 1980, QuILII 1986, Quiucr 1989, Guia 1995, Quitict 1997. 13 Wano Perkins 1972; COTTON 1979; WiDRIG 1980; OLIVER 1980; WipRiG 1983; Wipsuc 1987. XIV
Schedatura e classificazione Il metodo adottato si basa sulla schedatura sistematica di una serie di parametri: dalla tec nica edilizia agli impianti (idrici, termali, produttivi, di servizio), dalla decorazione (pavimenti e rivestimenti parietal), all’articolazione interna degli edifici. Poi vi sono informazioni di carattere amministrativo riguardanti la Soprintendenza competente, gli Archivi, i Municipi ecc. Di radoi siti sono stati scavati per intero, a volte resta solo un impianto termale o uno produttivo, oppure solo la parte residenziale degli edifici, quindi i dati sono incompleti. La classificazione delle ville prevede quattro tipologie: 1 - resti di edificio! 2- edificio rustico!* 3 - villa con parte residenziale e produttiva! 4 - villa monumentale a padiglioni”
Definizione delle voci delle schede Ni: Le ville sono state numerate in ordine topografico a partire da nord-ovest. DENOMINAZIONE: nome con il quale viene identificata la villa nella tradizione toponomastica e scientifica. PIANTA: riferimento alla figura (nel testo) o alla tavola a colori (in fondo al volume). CARTA TOPOGRAFICA: riferimento alla carta topografica generale che correda il volume, per una rapida localizzazione dei siti. CARTA DELL’AGRO: riferimento alla Carta Archeologica Monumentale e Paesistica del Suburbio e dell'Agro romano. UBICAZIONE: indicazione delle vie moderne, di elementi topografici per l'identificazione del sito, di altri nomi con i quali il sito è conosciuto, e, in nota, di altre carte pubblicate. In alcuni casi la collocazione delle ville è dubbia perché i dati per ricostruirla sono insufficienti, trattandosi di vecchi scavi. UBICAZIONE IN ANTICO: via consolare 0 toponimi antichi. COLLOCAZIONE: su collina, in pianura ecc. CLASSIFICAZIONE: 1 - resti di edificio (in mancanza di dati); 2 - edificio rustico (se ha solo pavimenti rustici); 3 - villa con parte residenziale e produttiva (se sono presenti elementi decorativi ‘di lusso” accanto a pavimenti rustici ed impianti produttivi); 4 - villa monumentale a padiglioni (grandi vile d'età imperiale con più corp di fabbrica e decorazione di lusso). STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: notizie sulle circostanze del rinvenimento e dello scavo, e sulle pubblicazioni successive. STATO DI CONSERVAZIONE E. RESTAURI: informazioni sullo stato di conservazione, e sui restauri effettuati, con relativa data. DATAZIONE: dati desunti dalla bibliografia sul periodo di vita e di abbandono del sito. CARATTERISTICHE
‘TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE: individuazione e datazione delle varie fasi costruttive desunte dalla bibliografia, dalla tecnica edilizia e da resti o materiali databili. OPERE DI SOSTRUZIONE: opere di modifica del terreno, terrazzamenti e basis villae, con datazione e tecnica costruttiva. IMPIANTI IDRICI: cisterne (a cuniculi, sotterrance, fuori terra, in ambienti), pozzi, impluvia, canalizzazioni, ed ancora vasche, ninfei e fontane, con datazione e tecnica costruttiva. IMPIANTI TERMICI © TERMALI: descrizione degli impianti termali con datazione e tecnica costruttiva. IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUTTIVE: torcularia, lacus, celle doliarie, macine, magazzini, depositi, fornaci, impianti per la lavorazione dell’argilla, vasche di vario tipo, piscinae per l'allevamento del pesce ecc. Con datazione e tecnica costruttiva. IMPIANTI DI SERVIZIO: cucine, focolari, latrine ecc. IMPIANTI PORTUALI: approdi fluviali o marittimi.
14 Quando ἢ sito non è stato scavato © mancano notizie sui pavimenti. 15 L'inompleezza dello scavo speso impedisce i comprendere se i traase dela pte prodi di furca ilb Gon parce residenziale), oppure di un edificio di servizio separato, ma pertinente a una vicina vila. Fra le vile schedate quelle della Tenuta Serpentaa (sito 1 e2) (nn. 22-23) presentano ali caratteristiche: due edifici poco distanti fra loro, peril primo dei quali è cea la presenza di una part residenziale, mentre nel secondo l'esistenza di una vasca asta atività produttive. 16 La gerarchia dei pavimenti consentedi distinguere a pars urbana da quella ustica già in epoca molto antica (Il e I secolo aC) La separazione fra e due zone è confermata di divers percorsi che le servivano dallo studio della disposizione degli ambient, dala presenzadi impianti termali produttivi. 17 Si distinguono da tute le altre per la grandiosità dell'impianto, per la presenza di finituredi lusso come rivestimenti parietal marmorei e pavimenti in opus scie c sopratsutto, per la loro vasta estensione. i datano tute nell pien et imperile (I sec. d.C.) 18 Va ricorda chi mari rinvenuti lie on vengono praticamente mai pubbli in modo ccrto edenagiar ui: ile informazioni sono scare se non inesistenti Χν
ELEMENTI DECORATIVI:
Pavimenti: divisi in pavimenti rustici (battuto, cocciopesto semplice, opus spicatum, cubi di cotto, basolato, laterizio per pavimenti inferiori nelle terme) e pavimenti ‘di lusso” (cocciopesto con decori di tessere o crustae, mosaico bianco nero o policromo, opus sectile). Rivestimenti parietali: cocciopesto con o senza cordoli per cisterne, intonaco, affreschi, rivestimenti marmorei, stucchi, pasta vitrea ecc. Con l'indicazione degli ambienti in cui sono stati rinvenuti sia per i pavimenti che per i rivestimenti. RINVENIMENTI: succinto elenco di eventuali sculture rinvenute (con rimandi bibliografici) e dei materiali? specie quelli datanti (bolli laterizi, monete), o caratterizzanti una funzione (dolia, tubuli, anforc ecc). Colonne, capieli clementi architettonici decorati ecc. DESCRIZIONE: descrizione dell ill in base a quanto pubblicato e ad altri dat inediti eventualmente disponibili. OSSERVAZIONI: PAVIMENTI: ne esamina la distribuzione per distinguere la parte residenziale da quella rustica c produttiva; fornisce confront util alla datazione, attribuendoli alle varie fasi costrottive della villa. STRUTTURA: esamina l'articolazione interna della villa, le sue fasi e le sue caratteristiche, i percorsi interni ecc., confrontandola con le altre ville ed evidenziando elementi comuni e differenze. BIBLIOGRAFIA: fonti scritte: testi pubblicati, eventuali Tesi di Laurea, diari di scavo 0 schede delle Soprintendenze FOTOGRAFIE: elenco delle foto d'archivio (con n. di negativo) e di quelle pubblicate. PLANIMETRIE: planimetrie pubblicate o d'archivio (conn. d'inventario). ARCHIVIO: archivi nei quali sono reperibili i documenti sulla villa in oggetto. UFFICIO COMPETENTE: Soprintendenza interessata, numero del Municipio (ex Circoscrizione)
XVI
RINGRAZIAMENTI
Nel corso di questa ricerca, che è durata diversi anni, ho ricevuto aiuto e consigli da numerosi studiosi e colleghi a mici loro vanno i mici più sentiti ringraziamenti, e mi scuso fin d'ora se ho dimenticato qualcuno. Sono grata, innanzitutto, al prof. Eugenio La Rocca, Sovraintendente per i Beni Cultu-
rali del Comune di Roma, che ha accolto ed appoggiato la mia proposta di studiare la tipologia delle ville antiche presenti nel territorio di Roma, ed ai suoi collaboratori dott. Susan-
na Le Pera e dott. Claudio Parisi Presicce che mi hanno seguito nella fase preparatoria della pubblicazione e in quella redazionale. Ringrazio inoltre i funzionari della Sovraintendenza Comunale dottori Carme
mardo, Giovanni Caruso, Paola Chini, Silvana Ciocca, Antonella Gallitto, Anna Maria Ramieri, Letizia Sementill, Rita Volpe, responsabili dei monumenti di proprietà del Comune di Roma.
Ringrazio altresì il Prof. Adriano La Regina, Soprintendente ai Beni Archeologici di Ro-
mà, c con lui gli Ispettori della Soprintendenza. Il dott. Roberto Egidi ed i suoi collaboratori dott. Patrizia Tartara e Giuseppe Vitale che mi hanno fornito informazioni sugli scavi da lor condotti, spesso ancora indi, Sono particolarmente grata al dtt Cacano Messi neo che mi ha consentito l’accesso alla Villa di Livia a Prima Porta e alla villa del Cimitero Flaminio. Ringrazio la dott. Rita Paris, con la quale ho visitato la villa dei Quintili, i dott. Francesco di Gennaro, Stefano Musco, Franco Arietti, Carmelo Calci, Fiorenzo Catalli,
Roberto Cereghino, Laura Cianfriglia, Paola Di Manzano che mi hanno messo al corrente dei loro lavori di scavo e dei loro studi sul territorio romano; e infine la dott. Daniela Rossi ed il dott. Alessandro Bedini.
La Soprintendente, dott.ssa Anna Zevi Gallina, ed i dott. Angelo Pellegrino e Loretta Panariti della Soprintendenza Archeologica di Ostia mi hanno dato preziose informazioni
sulle ville dell'area ostiense, e ad essi vanno i miei più sentit riagraziamenti.
Per la Soprintendenza dell'Etruria Meridionale ho ricevuto aiuto e collaborazione dalla Soprintendente dott.ssa Anna Maria Moretti, e dai dott. Francesca Boitani, Enrico Stanco, Clementina Sforzini e Laura Falsini. Per la sede distaccata della Soprintendenza Archeologica di Roma della Presidenza della
Repubblica, che si occupa della Tenuta di Castelporziano, ringrazio la dott. Giuseppina Lauro che mi ha parlato a lungo delle ville che ricadono nella sua competenza. "Tengo inoltre a ringraziare in modo particolare il dott. Alessandro Bongiorno che mi ha consentito di consultare la sua tesi di Laurea sulla Villa di Tor de’ Schiavi, il dott. Giovanni Ricci per le informazioni sulla villa dell'Auditorium ed il dott. Ugo Fusco per la villa di
Campetti a Veio.
Voglio ricordare anche le dott. Friggeri e Sapelli dell'Archivio Fotografico di Palazzo gia Acilia, funzionari della Sovraintendenza Archeologica di Koma presso il rinnovato Ar-
Massimo e la grande gentilezza dei dott. Maria Elena Bertoldi, Lanfranco Cordischi e Luichivio di Palazzo Altemps. Ed ancora le dott.sse Emma Marconcini e Marzia Margiotta dell'Archivio fotografico di Palazzo Braschi ed il dott. Ceccacci del Centro Studi e Docu-
mentazione per la Campagna Romana.
1. VILLA DI PROCOIO Nuovo
Pianta:
fig. 1. - tav. 35
CARTA TOPOGRAFICA:
CARTA DELL’AGRO:
n. 1
non indi-
cata, UBICAZIONE: via Tiberina km 7, Tenuta di Procoio Nuovo'. UBICAZIONE IN ANTICO: via Tiberina, IV miglio. COLLOCAZIONE: su di una collina. CLASSIFICAZIONE: villa con parte residenziale, produttiva termale STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: individuata nel 1997, è stata scavata dalla nel maggio e giugno 1998. Pubblicatiin un breve articolo.
STATO DI
RESTAURI:
CONSERVAZIONE E
consolidamento
delle strutture e restauro dei mosaici dopo lo scavo, nel 1998. DATAZIONE: costruita nel ΠῚ sec. a.C., modificata nel II e II-III sec. d.C.; visse almeno fino al IV sec. d.C. CARATTERISTICHE ‘TECNICA EDILIZIA E FASI CO-
STRUTTIVE: (fig. 1.1 e tav. 35) prima fase ἅτ sec. a.C.)
muri in opus quadratum di blocchi di tufo, atrio 2 ed ambienti circostanti. Seconda fase (II sec. d.C.): ampliamento verso sud con muri in opera laterizia e listata, creazione del portico 16 e degli ambienti circostanti, costruzione dell'impianto termale. Terza fase (IL-ITT sec. d.C.) attestata dalla ridecorazione dell'atrio con nuovi mosaici. IMPIANTI IDRICI: impluvium nell'atrio 2, rifatto in epoca imperiale con una vasca in opera listata ad angoli arrotondati. Poco distante dalla villa era una cisterna sotterranea scavata nel tufo e rivestita in cocciopesto (non indicata în pianta).
Opus quadratum.
Opus spicatum Cocciopesto Cocciopesto con tessere
FEE Mosaico
IMPIANTI TERMICI O TERMALI:
seconda fase (II sec. d.C.): nel-
l’ambiente 1 si sono rinvenuti i resti di un pavimento inferiore in bessali, suspensurae di bessali, e tegole usate per formare dei tubrlis nei muri perimetrali era un passaggio per Paria calda. L'impianto termale fu aggiunto nel II sec. d.C., come dimostrano i bolli di Antonino Pio e Commodo rinvenuti sui bessali delle suspensurae, ed era probabilmente del tipo a due o quattro ambienti (lo scavo è incompleto)..
Fig. 1.1 - Villa di Procoio Nuovo - planimetria (elaborata da MESSINEO 1998). IMPIANTI
O
ATTIVITÀ
PRO-
DUTTIVE: nell'ambiente 4 si trovava un probabile torcularium, che aveva una vasca rettangolare scavata nel tufo (m 1 χ 0.50), con ai lati due blocchi di tufo); poco distante si sono rinvenuti i resti di due dolia interrati ed altri frammenti. Del pavimento restava
un tratto di opus spicatum, delimitato da cubi di cotto. L'impianto apparteneva, alla prima fase della villa (II-I sec. aC.) ELEMENTI DECORATIVI PAVIMENTI: in cubi di cotto ed opus spicatum nell'ambiente 4; in cocciopesto nell’amb. 10; in cocciopesto con tessere
nell'atrio 2; in mosaico stile ‘optical’ nell’atrio 2. Frammenti di mosaico negli ambienti 13-14-15.
RIVESTIMENTI PARIETALI: coc-
ciopesto nella cisterna sotterranca. RINVENIMENTI: le monete e gli altri materiali rinvenuti nello scavo si datano fino al
ma fase di età repubblicana, Sul lato nord dell’atrio 2 era l’ambiente 9, che su di esso si che risale al II-I sec. a.C., con muri in opas quadratum. di apriva per l'intera larghezza, blocchi di tufo. A questa fase con un pilastro centrale: poteapparteneva atrio 2 (ig 12), va essere un’ala o un tablino. love si è rinvenuto un
lacerto
Nulla si sa dell'ambiente 5
di pavimento in cocciopesto che segnava il limite nord del-
(fig. 1:3) decorato da crocette l’edificio. Un lungo muro in di quattro tessere bianche at- opus quadratum di blocchi di torno ad una nera, e cornice a meandro a svastica che deter-
tufo percorreva la villa da nord a sud per la sua intera
mina quadrati, in tessere lunghezza, toccando gli ambianche Il disegno, molto co- bienti 3-5 e 7-12. Sotto gli
mune, tora conffonti nella
villa di Grottarossa (n. 28)
1963
(nell'atrio 3), analogamente
databile al 1 sec αἱ Lafattavascain dellimpluoi fu τίepoca imperiale du-
rante la seconda fuse (II sec. d.C) impiegando l'opera listata, ed aveva angoli arrotondati e pilastri agli angoli, mentre in origine dovevano estervi delle colonnine in laterizio a sostegno della copertura.
opus quadratum © così pure sotto l'ambiente 15. Anche l'ambiente 10 doveva appartenere alla prima fase, per la resenza di un tratto di muro in blocchi di tufo, e di un re-
vimento in cocciopesto con tessere. Furono posati nuovi mosaici a panndil, con due
recanti bolli di Antonino Pio e di Commodo. Sul lato meridionale della villa fu costruita
di scavo devono ancora essere ‘optical’ bianco ποῖος a rime pubblicati. (fe 14) con cerchi bianco neri che si intersecavano a DESCRIZIONE: (pianta fig. 1.1 formare bipenni alternate ad e tav. 35) la villa ebbe una pri- esagoni cavie allungati la
tegole e coppi fanno pensare siPesistenza” di un portico, mentre l’area centrale era sistemata a giardino o a cortile. Su di essa si aprivano diversi
mosaici sono databili in età severiana (II-III sec. d.C.)* e,
residenziali, come mostra il rinvenimento di frammenti di mosaici e di marmi. L'am-
d.C.
pareti ed una basetta quadrata
ae
mento dell'atrio 2 fu ritatto,
sto di pavimento in cocciopeSeconda fase: nel Il sec. d.C. la villa fu ampliata e ristrutturata. Fu aggiunto l’ambiente 1, termale, dotato di un pavimento inferiore e di suspensu-
Nel
Fig. 12. Vill di Procoio Nuovo - disegno dei mosaici ‘optò ca dell'atrio 2 (S.A.R.)
IV scc. d.C. Nelle suspensurae dell'ambiente termale 1 si sono rinvenuti bolli laterizi databili all’epoca di Antonino Pio e Commodo. 1 materiali
ambienti 1 e 17 si sono trovate tracce di un altro muro in
II-III
sec.
d.C.
il
pavi-
obliterando il precedente pa- rae in bessali, alcuni dei quali
diverse decorazioni a disegno la corte 16, nella quale resti di
seconda (fig. 1.5) con "quat-
tro gigli uni per vertit" 1
ambienti, fra cui 13, 14 e 15,
sebbene non si trovino paral biente 11, dotato di tubi di leli identici, si conoscono nudrenaggio, doveva essere scomerosi esempi simili ad perto DI difficile interpreta» Ostia*. Una analoga ridecora- zione l’ambiente quadrangolare 12, con banchine in malta zione di atri repubblicani con mosaici ‘optical’ di II-III sec. e scaglie di tufo addossate alle avvenne
nelle ville di
Torre Maura (n. 64) (nell’atrio 35), e del Cimitero Flaminio (n. 5) (nel portico 2).
Sulla 2 i apriva l'amblen te 3 (la cui porta fa chiusa in un secondo momento), ed an. che l’ambiente 4, nel quale si è rinvenuta
una
vasca
scavata
al centro; il pavimento era in cocciopesto con cordoli, il che fa pensare ad un uso utilitario, e non si concilia con
un'ipotetica destinazione a triclinio?.
Terza fase (I-II. sec. d.C):
non comportò modifiche strutturali ma una ridecorazione con la posa di mosaici bian-
nel tufo (che doveva servire per la pigiatura dell'uva con pied" o Bastoni) e due dole co neri in stile ‘optical’, di cui si Enterrati?. Nell'angolo sud è detto sopra, nell’atrio 2. dell’ambiente 4 si è rinvenuto un lacerto di pavimento in OSSERVAZIONI:
opus spicatum bordato da cu-
Fig. 1.3 - Villa di Procoio Nuovo - pavimento in cocciopesto con tessere dell’atrio 2 (S.A.R.) 2
Pavimenti.
La gerarchia dei pavimenti consente di distinguere una pianto alla prima fase, perché parte rustica ed una residentrovano confronti in tre ville ziale. Nella prima fase (II-I sec. a.C.) l'atrio 2 si qualifica databili al II o II-I sec. a.C.8: fa villa di Grottarossa (n. 28), come residenziale per la presenza del pavimento ‘di lusso" la villa di Torre Maura (n. 64), € la villa di Ospedaletto Anin cocciopesto con tessere. munziata (n. 10), dove i cubi Non si sono conservati pavidi cotto erano associati all’omenti databili nella seconda pus quadratum. fase (II sec. d.C.) mentre alla
fermano la datazione dell'im. bi di cotto:
questi ultimi con-
tervento analogo si osserva nelle ville di Torre Maura (n. RA del Cimitero Flaminio (n. 5),
proprio in corrispon-
denza dell'trio. Nello stesso
periodo alcuni mosaici ‘opti. ELP" furono posati nella villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas' (n. 7). Questo inter-
ento attesa la prosperità della villa anche in epoca tarda. La
villa di Procoio Nuovo se-
δὲ quindi un processo evo lutivo che si riscontra in molte altre ville del territorio in-
torno a Roma: una prima
struttura repubblicana con cisterna sotterranea, in cui è già presente la distinzione fra Parte residenziale e parte proHuttiva’ (con toreulariam); successive
ridecorazioni
ed
ampliamenti, fra cui l'aggiun-
ta dell'impianto termale, ridecorazione in epoca tarda, e Tonga durata di vita. BIBLIOGRAFIA: MESSINEO 1998, FOTOGRAFIE: MESSINEO 1998, atrio 2 fig. 136 p. 357; ambiente 12 fig. 137 p.358. PLANIMETRIE: MFSSINEO 1998, fig135 p. 356, Archvio: la documentazione dello scavo con diari, foto e planimetrie si trova a Malborghetto nelPatchivio S.A.R. Urricio coMpETENTE: SAR, Municipio XX (Sede distaccata di Malborghetto). Nore "Tote le informazioni sono tratte dall'unica fonte esistente, MESSINEO 1998, Ringrazio il Dort. Messineo per le fotografie di pavimenti e per le altre notizie che mi ha gentilmente fornito a voce. ? Secondo la tipologia formulata da FaBaRiCOTTI 1976. > Poteva essere un torcularium a vasca per la pigiatora non meccanica, sul tipo di quello della villa di Grottarossa (n. 28) Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI PRO+ Vasche scavate nel tufo, databili al ILI sec. AC. e di dimensioni analoghe, sono state rinvenute nella villa di Grotearossa (0.28)
Fig. 1.5 - Villa di Procoio Nuovo - mosaico optical dell’atrio 2 (S.A.R.)
terza fase, (II-III sec. d.C., età
severiana) appartiene la ridecorazione dell'atrio con i nuovi mosaici bianco neri in stile ‘optical’. La parte rustica è attestata dall'opus spicatum nell'ambiente produttivo 4 e dal cocciopesto semplice neli ambienti 10 e 12. truttura La villa di Procoio Nuovo fu costruita nel ΠῚ sec. a.C. con muri in opus quadratum, e, come molte altre ville coeve dell'Agro Romano, aveva una
cisterna sotterranea, una parte residenziale ed una produttiva, nella quale il torcularium doveva avere un torchio non ‘meccanico, consistente in una vasca scavata nel tufo, usata per la pigiatura con i piedi o con i bastoni. Il Il sec. d.C. vide l'aggiunta di un impianto termale, scavato solo în parte, che sembrerebbe del tipo più semplice, a due o quattro ambienti! Paggiunta di un impianto termale in epoca imperiale si riscontra
in molte altre ville del territorio intorno a Roma. Fu inoltre creata la corte porticata 16, sulla quale si aprivano ambienti residenziali oppure utilitari. In attesa della pubblicazione dei materiali di scavo, non vi sono informazioni uti” li a definirne con più precisione la destinazione d'uso. Nella terza fase, (II-IIL sec. d.C.), avvenne la posa dei muovi mosaici a pannelli nelPatrio 2, con disegni ‘optical’ tipici di quel periodo. Un in-
» Non esistono esempi identici, ma i motivi scatanoin ineà seveiana quelo sie e optic Baller trova con-che foni nelle vile di Torre Maura (0. 6), dl Cimitero Flaminio (s. 5), ἃ Livia = Prima Port, ‘ed gallina alba (n.7) € della via Cassia (prop. De Angeli) (n 15) une decorate i tà ard * BEAT 1961, n 408,379, 381 6 382, già ita da MESSO 1998. > Vedi pra, IMPIANTI PRODUTTIVI. "Fra e ille dl territorio intorno Roma quíSat esaminat, di coro sonovedi ate olo in epocai cubirepabllicin REPERTORIO DEI PAVIMENT Sulla base del confronto con a villadel la Marcigliana (n. 5), dove pero lp mento decorato on areae era più con sono all'uso residenziale. Tl cordolo compare sempre di uso ui va tao, connessi conin ambient liquidi cistere, sche fulloniche. ? La tipologia studiata da Fasenicorm 1976 pe le vile vesuvian i ritrova identica fa le vil dl Agro Vedi RerettoIO DEGLI DIMANT TERMALI e nelle Conctustontleapitlo 8 Impianti Ter mai
2. VILLA DI CAMPETTI A VEIO
PIANTA: fig, 2.1 CARTA TOPOGRAFICA: n. 2.
CARTA DELL’AGRO: fol. 8, vine. L. UBICAZIONE: Veio, loc. Campetti, vicino alla porta di Portonaccio. UBICAZIONE IN ANTICO: via Cassia, via Veientana. COLLOCAZIONE: su una collina che sovrastava Pantico tempio dell’ Apollo di Veio, detto di Portonaccio. CLASSIFICAZIONE: villa con parte residenziale, produttiva e termale. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: il primo scavo, condotto da Aurigemma nel 1941 è inedito. Negli anni ’60 vi furono alcuni saggi parziali di Ward Perkins. Altri scavi eseguiti dalla Soprintendenza er l'Etruria Meridionale dal
dell’Università di Roma ‘La a.C. - I sec. d.C.), ampliamenSapienza”. Gli scavi non sono τὸ in opus retici itum con comai stati pubblicati esaustiva- struzione delle cisterne 1 e 3, e mente. del ninfeo G!°. Terza fase (I-II STATO DI CONSERVAZIONE E sec. d.C.): muri in opera lateriRESTAURI: vari lavori di conso- — zia, τ junta dell'impianto ter-
lidamento c restauro eseguiti male
negli anni 1966-70 e 1971-725;
il sito è ancora parzialmente interrato e in corso di scavo. DATAZIONE: tracce di un preeente insediamento obliterato, con materiali databili a partire dal VII sec. a.C. La villa fu costruita nel II-I sec. a.C., ampliata nel Isec.a.C.-Isec: d.C. e ancora nel I-II sec. d.C. Visse fino al IV sec. d.C., poi vi sono tracce di insediamenti tardi (VVI sec. d.C.) CARATTERISTICHE
TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE: una fase più antica obliterata in opus quadratum, rinvenuta sotto al peristilio ii i feriore B, con materiali che si datano a partire dal VII sec. a.C. Prima fase (Π-1 sec. a.C.): 966 al 19704, poi nel 1972muri in opis quadratum ed 735 e nel 1976 (rinvenimento del ninfeo): e ancora nel certum, nucleo originario con 19837. Dal 1996 al 2000 scavi l'atrio A. Seconda fase (I sec.
ed H. — 'TERRAZZAMENTI:
la villa sor-
geva su una collina arginata da πὰ serie di tre terrazzamenti — digradanti con vista panoramica (fig. 2.2-2.3); quello più in alto aveva un lungo muro di contenimento in opus quadra— tum di blocchi di tufo!!. IMPIANTI IDRICI: prima fase (II-I sec. a.C): nel sito fu rinvenuta una cisterna a pianta circolare con pareti restringentisi verso l'alto (a fiasco?), obliterata già in età romana e non indicata in pianta? La cisterna
sotterranea 1, con due navate coperte da volta a botte, con| serva resti visibili in opus caementicium: dovrebbe essere la stessa vista da Ward Perkins, secondo il quale originaria” mente le cisterne erano cinque (fig. 2.4) (ma già ai suoi tempi ne restavano solo due), e conservavano una piccola parte
del paramento in opus reticulatum, che in base alla descrizi ne di De Agostino dovrebbe essere stato aggiunto in un secondo momento. Ward Perkins riferisce della presenza di cuniculi di drenaggio!*. La seconda cisterna 2 era anch'essa in opus caementicium ed è interrata. Nell'area A, indicata come “peristilio superiore” doveva essere un atrio con impliwium. Seconda fase (I sec. a.C. - I sec. d.C.): nell'angolo sud-ovest dell'arca si è rinvenuta una grande cisterna fuori terra 35, costruita in opus reticulatum, contigua al ninfeo absidato G che era decorato da fontane ed aveva muri in opus reticulatum's (fig. 2.5 e 2.14). IMPIANTI TERMICI © TERMALI: nell'angolo ovest del complesso i recenti scavi hanno messo in luce una piccola terma C, (fig. 2.6), costruita in opera la terizia, che venne aggiunta durante le terza fase (I-II sec. d.C.) all'interno di preesistenti strutture in opus reticulatum. Un altro impianto termale H
|
| | |
AMBIENTI
|
CISTERNA
ATRIO
UI
ἰαμβιέντη |
|
D
| E
Ϊ
‘AMBIENTI |
AMBIENTI
AMBIENTI
PERISTILIO INFERIORE
Fig. 2.1 - Villa di Campetti a Veio - planimetria provvisoria dello scavo (da Fusco 2001) 4
CISTERNA 1
AMBIENT}
bianche! o scaglie bianche e nere (presso l'atrio A); in mosaico bianco nero nel ninfeo G (amb. G1-G2, pianta fig. 2.5); in opus sectile, frammenti rinvenuti vicino al ninfeo G e negli am bienti a est del grande peristilio inferiore B)*. Da questa villa proviene forse il mosaico mai no del Ninfeo di Villa Giulia a Roma, rinvenuto da Aurigemma negli scavi del 19409, RIVESTIMENTI PARIETALI: ri venuti numerosi frammenti di stucchi; resti di affreschi sono visibili nel ninfeo G (amb. G1,
anta fig. 2.5.).
Fig. 2.2 - Villa di Campetti a Veio - muro superiore di terrazzamento in opus quadratum (foto M.D.E) (interrato e non visibile) si trovava, secondo l’unica pianta disponibile, all'angolo nordest della villa. IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUTτινε: la villa aveva un impianto produttivo consistente in due vasche quadrangolari (fig. 2.7), D ed E, rivestite in cocciopesto e dotate di gradini d’accesso: potevano essere vasche per la pigitura non meccanica del l'uva (con i piedi o con bastoni). Un'altra vasca F (fig. 2.8), stretta e lunga, rivestita in cocciopesto con cordoli, si trovava più a nord e su di un livello più alto, ed era probabilmente ἀρ’ ἴα o un caleazorium. Non vi sono elementi per datare l'impianto (le vasche sono in «s caementicium); essendo situato sulla terrazza più in alto potrebbe appartenere alla rima fase della villa”. ILEMENTI DECORATIVI Pavimenti: in battuto bianco con austae romboidali, in cocciopesto con grosse” tessere
INVENIMENTI: frammenti di stucchi. Un frammento di iscrizione evergetica? (incorporato in un pilastro nella v sca D) che attesta uno stanzi mento in sesterzi per una donazione; un altro frammento di iscrizione dedicatoria ad Igea? c un frammento di ri vo con figura femminile%, tutti databili al II sec. d.C., rinvenuti durante gli scavi dell’Università La Sapienza. Una fistula aquaria rinvenuta nei pressi del Ninfeo, con la concessione imperiale di Antonino Augusto al Municipio di Veio®. BolIi laterizi, monete. Frammenti di terrecotte dipinte rinvenuti nella cisterna sotterranea (a fia sco?) poi obliterata. I materiali di scavo non sono mai stati pubblicati. DESCRIZIONE: sulla sommità della collina che domina la val-
le dove sorgeva il Tempio di Apollo di Veio detto del Portonaccio, fin da età remota esi-
steva un insediamento, del
quale si sono rinvenuti muri in opus quadratum e materiali che datano a partire dal VII sec. a.C.; le strutture furono
οἱ obliterate.
epoca repubblicana (almeno ILI sec. a.C.) la collina
venne regolarizzata mediante terrazzamenti digradanti arfinti da muri fatti con grossi locchi di opus quadratum;
sulla terrazza piü alta fu costruita una villa con muri in
opus quadratum ed incertum. questa fase più antica doveva ‘appartenere anche la cisterna circolare (probabilmente a fiasco) poi obliterata, oltre ai cuniculi cui accenna Ward Perkins”. La villa aveva
un atrio A, del quale rimangono alcuni blocchi di opus uadratum di tufo con cana-
lette (fig. 2.9) forse con impluvium al centro, vicino al quale si è rinvenuto un pavi-
mento în cocciopesto con
iccole scaglie bianche e nere
fig. 2.10) che trova confronti
‘ompei nel II sec. a.C, e
indica che l'atrio era a carattere residenziale. Poco distante
è visibile un altro pavimento
in cocciopesto rosso vivo, con rosse tessere bianche (fig. ^11) che trova confronti nel.
la villa di Tor Vergata, loc.
Carcaricola (n. 73) e nella vil-
la di Grottarossa (n. 28), non-
Fig. 2.3 - Villa di Campetti a Veio - veduta generale dei livelli digradanti della villa (foto M.D.E) 5
Fig. 2.6 - Villa di Campetti a Veio - la terma C in opera laterizia, ricavata all'interno di preesistenti strutture in opus reticulatum (foto
N
MD.E)
ché a Pompei, in esemplari databili al Ile ÎI-I sec. a.C.¥. Ad est si trovavala cisterna sotterranea 1 (fig. 2.12), con muri in opus incertum, divisa in due navate e coperta da volta a borτὸ che è quanto rimane di un gruppo più grande di cinque cisterne®. Vicino ad essa è visibile parte di un pavimento in battuto chiaro con crustae romboidal bianche (ig. 2.13), che trova un confronto nella villa di Dragoncello (sitoA) (n. Fig, 2.5 - Villadi Campetti a Veio - planimetria schematica del 90), in un pavimento analogo ninfeoG (schizzoM.D.F. non in scala) datato ILI sec. a.C. 6
N
Gi
Sul livello più alto della collina ἃ tuttora visibile una serie di vasche pavimentate e rivestite in cocciopesto con cordoli: la — vasca F (fig. 2.8), stretta e lun_ ga, e più in basso le due vasche quadrangolriD (i 27) ed È, dotate di gradini di accesso; in Ὁ si sono trovati, riutilizzati in un pilastro, alcuni frammenti di iscrizioni e di una statua (vedi sopra, RIVVENMENT). Seconda fase (I sec. a.C.I sec. d.C.) ini età augustea la villa venne ampliata in opus reticulatum, costruendo il grande
ture in opus reticulatum. In De Agostino? è pubblicata la fobianco obliquo". Davanti a ΟἹ tografia di un mosaico marino era il ninfeo absidato G2, (fig rinvenuto nel '40 da Aurigem2.14) decorato da sette nicchie ma, poi sistemato a Roma nel alternativamente rettangolari e Ninfeo del Museo di Villa semicircolari; restano tracce Giulia. Dovrebbe provenire della zoccolatura in marmo, dalla terma - cosa confermata mentre il pavimento (coperto) di per sé dal soggetto - ma le doveva essere in mosaico come fonti non concordano. Altri negli ambienti vicini? Nell’at- ambienti riscaldati si trovavano tiguo ambiente G3 si vede par- in H, ma non se ne sa nulla di te del mosaico (fig. 2.15), con preciso. cornice di tre filari bianchi, sette neri e tre bianchi, e il campo
balza marginale nera a ordito
diritto, cornice di tre filari bianchi e campo bianco obli-
Fig. 2.7 - Villa di Campetti a Veio - vasca D foderata in cocciopesto, con cordolo e gradini di accesso (foto M.D.E) perso inferiore B. A questa fase doveva appartenere anche il paramento in opus reticulatum nella cisterna 1, che sembrerebbe aggiunto în un secondo momento (vedi supra, IMPIANTI IDRICI), Fu costruito anche il ninfeo G, con vari am-
bienti (pianta schematica fig. 2.5): l'ambiente ΟἹ è ancora coperto dalla volta a botte, e conserva tracce di affreschi sui muri, con zoccolatura rossa in basso e riquadri bianchi in alto; del mosaico si vede la balza marginale bianca obliqua, la
quo, decorato da crocette di quattro tessere nere, un disevo tipico dell'età augustea. A lato del ninfeo G fu costruita
anche la grande cisterna 3, in opus reticulatum. Poi vi erano vari ambienti che circondava-
no il peristilio inferiore B, ma sono interrati.
Durante la terza fase, (I-II se d.C.) la villa fu
l'interno di preesistenti strut-
Fig.
Fig. 2.8 - Villa di Campetti a Veio - la lunga vasca F, pavimentata in cocciopesto con cordolo (foto M. J
dotata dell'im-
pianto termale C, costruito in opera laterizia ricavandolo al-
OSSERVAZIONI: La gerarchia dei pavimenti, rapportabile allanichità della villa, consente di distinguere una parte residenziale ed una rustica. I pavimenti “di lusso” corrispondono alle due principali fasi costruttive. Alla prima fase (ILI sec. a.C.) appartenevano i vari pavimenti in cocciopesto o battuto, decorati da crustae o tessere. Alla seconda fase (augustea) appartengono i mosaici del ninfeo Pavimenti
2.9 - Villa di Campetti a Veio - canalette dell’atrio A (fo-
D.E)
. 210 - Villa di Campetti a Veio - pavimento in cocciopesto con scaglie bianche e nere presso l’atrio A (foto M.D.F)
HOM Terris
E s
Fig. 2.13 - Villa di Campetti a Veio - pavimento in battuto con crustae romboidali (foto M.D.E)
Se
whee
64
* edt
"ete "artem
Fig. 2.11 - Villa di Campetti a Veio - pavimento in cocciopesto con tessere (foto M.D.E)
Fig. 2,14 - Villa di Campetti a Veio - ninfeo G, ambiente G2 con nicchie (foto M.D.E
Fig. 2.12 - Villa di Campetti a Veio - la cisterna a due navate (foto M.D.E)
G bianco neri, o con crocette di quattro tessere nere. La zona rustico-produttiva è attestata dal rinvenimento di vasche pavimentate in cocciopesto con cordolo; non vi sono elementi per datarla ed attribuirla alla prima o seconda. fase. 8
Alla terza fase, infine, potrebbero appartenere i pavimenti in opus sectile, dei quali non si sa nulla di preciso; la presenzadelPopus sectile è un indice di prosperità e ricchezza della vill. Struttura.
La documentazione dei vari
scavi è praticamente inesistente è quanto segue si basa sulle poche fonti seritte disponibili e sull’osservazione diretta dei resti. 1l sito era abitato già in epoca assai antica, come mostra il rinvenimento di alcuni muri in opus quadratum obliterati dal grande peristilio B, con materiali databili a partire dal VII sec. a.C. in poi; in epoca imprecisata l'insediamento venne abbandonato ed obliterato. La villa successiva, che fu costruita nel ILI sec. a.C., segue il percorso evolutivo delle altre ville dell’Agro Romano, e sorse sulla sommità di una collina arginata da lunghi muri di contenimento in opus quadratum, con una serie di terrazzamenti digradanti?. La villa doveva avere un atrio con impluvium in A, circondato da vari ambienti; a questa prima fase doveva appartenere tuna cisterna circolare a fiasco
poi obliterata ed i cumiculi di drenaggio cui accenna Ward Perkins’, In numerose altre ville dell'Agro si riscontra l'associazione fra opus quadratum, cisterne sotterranee e cuniculi”. In epoca augustea la villa venne ampliata, costruendo il peristilio inferiore B, fiancheggiato da due serie di ambienti, ed alcune cisterne; una nota di lusso è costituita dal ninfeo G e dai pavimenti in opus sectile rinvenuti negli ambienti vicini”. Nel LII sec. d.C. la villa fu dotata dell'impianto termale C, ricavato all'interno di preesistenti strutture in opus reticulatum; in molte alte ville delPAgro Romano impianti termali vennero aggiunti in quel periodo”. Interpretazione
ΤΊ sito è in corso di scavo da arte dell’Università di Roma La Sapienza” ed ultimamente
ne diM. Torelli, 1969 n. 212; 1970 n. 1628 (Bruner 1972). 1972 n. 838; 1973 n. 6223; 1974 n.539 e 1410 (BRUNETTI 1981). UFFICIO COMPETENTE: Soprintendenza per l’Etruria Meridionale. Nore Si raa di uno schizzo molto schematio, ma è l'unica pianta pubblicata.
2Gioni Bovino 1941,p.275 ben quatro amadà peso erate. righe fini esent: sono a iareeriv vendi alan ani "Nel dit 1940edificio termale einmaraeis i mosico mous constoweacuor fira ditatodragoRomane ninfeo di Vil Gila (Di rezione di scavo. Juigenma)> Wap PERKINS 1961, p. 69-71 + BRUNETTI 1972, p. 64-65: “Eseguiti evo. ri di scavo e consolidamento e restauro dei resti di una villa romana con ninfeo e cisterne di epoca imperiale... rinvenimento di un pavimento a mosaico”. ? BRUNETT 1981, p. 143: “1971-72 prosecuzione di lavor di scevo, consoldamen: toe restauro dell villa romana”.
+ PROIETTI 1977, p. 454 e 456; De AcosnNO 196, p. 2637 uv. XX 7 Scavo Boitani Soprintendenza dell'Etru ria Meridionale), cato da FUSCO 2001, p. 258 ed inedito
Fig. 2.15 - Villa di Campetti a Veio - Ninfeo G, mosaico del-
l'ambiente G3 (foto M.D.E)
si è messo in dubbio che si trattasse di una villa. I invenimento di alcuni frammenti di statue e di iscrizioni evergetiche, incorporati in un pilastro tardo realizzato nella vasca Ὁ, haa fatto pensare che i sit, cer” tamente nato in epoca repubblicana come villa, in età imperiale sia stato trasformato in un santuario". Tale ipotesi appare piuttosto macchinosa per una serie di gioni. Innanzitutto il rinveni mento di iscrizioni evergetiche chiarmente reimpiegate non prova che l’edificio fosse un santurio; significa solo che in epoca tarda qualcuno pensò di fstruggereἢ monumento su cui era montata l'iscrizione, riadoperando il marmo per un altró uso. In secondo luogo, tutto quel (poco) che si vede attualmente nel sito corrisponde per morfologia e caratteristiche a quanto si riscontra in numerose altre ville del territorio intorno a Roma, La collocazione sulla sommità di una collina e l'uso dell opus quadratum per il terrazzamento; l'esistenza di una cisterna a fiasco edi cuniculi,la presenza di un atrio e di una ciSterna sotterranea*!; e ancora, la presenza di una zona rustico produttiva, i vari ampliamenti Successivi, l'aggiunta. dell’im-
* Fusco 2001, * BRUNETTI 1972, p. 64: BRUNETTI 1981, p. 13. CARAFA 1998, 11 Wanp PeRkins 1961, p.69 aveva por το osservare solo una pisttforma retangore.
namentale”. Dovrebbe corrispondere alla descrizionedi DE AGOSTINO 1965,p. 27: "ruderi di te fontanine costruite con mattoni e con pareti abidate, nel cui vano zampillava l'acqua, che scatuiva dal fondo del bacile nel quale è visible il foro” "P Ipotesi ruta da verificare non essendovi alcuna informazione disponibile sui materiali rinvenuti nei vari scavi - a parte i frammenti scultorei. 1 Un cenno in MORRICONE 1971, n 81 p. 20cp.28 ? DE AGOSTINO 1965, p.27 parladi un pavimento “in opus secte con rombi di pasta ‘trea colorata”. ® Βονῖνο 1941, p. 275; DE AcostINo 1965, p. 63 tav. IX in bass. ? Fusco 2001, p. 258, cit stucchi provemien da “un imprecisato ambiente del complesso”, pubblicati da MiFLSCH 1975, p.71, 158e tav 74 2 Fusco 2001, p. 259-261 ? Fusco 2001, p. 264-270 ? Fusco 2001, p. 271-273, ? Fusco 2001,p. 261-264 ** Paoierm 1977, p. 456. Vedi supra, IMTANT IDRICL ? Vedi supra, IMPIANTI IDRICI. Pompei VI, 7, 8 in MPP vol. IV, p. 401, datato Il sec. «C. con scaglie di calcare colorato gall, verde, grigioe nero. 7 Pompei VI, 2, 16in MPP vol. IV, p. 209 fig. 22a, pavimento di un blino,datato II sec aC. Un esemplare ancora più vicino è semprea Pompei VI, 5, 16, in MPP vol. IV, p. 346 fig. 2, in un atrio databile αἱ I stile {τος aC), % Seavato da Ward Perkins negli anni 50. 60. Per la descrizione di WARD PERKINS 1961,p. 69 èpianta fig. 20 p. 70 e di DE AGOSTINO 1965, vedi supra, not 13. ? Nonsi comprende sel campo avesse un disegno di qualche tipo, perché il mosaico è coperto da tavole c l'ambienteè atta mente usato come magazzino per gli scavi, 7" Fusco 2001, p. 258 parla di “scoperta di mosaici bianco neri con scene marine davanti al ninfeo", ricordata da TORELLI 1980,p. 18-19. Non specifica però se si rari dello stesso mosaico marino di Aurigemma oggi a Villa Giulia (vedi supra, Rovere). © DE AGOSTINO 1965, p. 63 tax IX in bas? Bovino 1941,p. 275: “Nel 1940 sono
1 Proverm 1977, p 456, descrive il materiale fiie rinvenuo all'interno di “una ci terna a pianta crore © pareti lce re stringontsi verso Tato, ricevata diretta ment nel fel sa nizzazione fd mess con La costruzione in et romana di ra ee pi grande itera me tura. Un angolo di questa cceupò una pre di quell più atic, mentre la parte ri manente veniva riempita con terreno e materiale vario di scarico”. E° probabile che fosse una cisterna ‘a fisco! analoga a quell dell villa di Tor Vergata loc. Carcola (n.79). Da notre la presenza di una rte di cisterne a cumin soteranei¢ di muri in opus quadratum, che sono caratecisici delle più antiche vile dell'arca (Gal IV sec Ὁ. in poi - edi REPERTORIO DEGLI MIPANTI IDRICK Citer soterane a cnc) 1 Wan PERKINS 1961, p. 69 e pianta fig; stati rinoennt aloni veni di un edificio a
anto termale in eta imperiale. uti questi dementi non possono che confermare che quella di Campetti continuò ad essere una villa anche in età imperiale, e che seguì lo stesso percorso evolutivo delle altre ville del territorio intorno a Roma. Dello stesso parere Toreli, che la considera una villa perileric rispetto ala cin. fon resta che attendere la pubblicazione degli scavi in corso per avere nuovi elementi a conferma o smentita di tale 20 p.70. "Un gruppo di cinque cere con ipotesi. mola a bos, dee dell quai sono ancora usi I mari di terni sono moltoco. Sozzi, iate. con reticolato tufo marrone, conto μα maro perimetale ὅν conBnuocmm βονινοp. 60 1941, Nono PERS 1961 7, piantap. 275 del Suto lomerato grez o; le vole sno di questo eser 20 Morgicone p.70 DE Accsiso 1965,8 io egere cn va di omit pew BA, 171, legno. Le due aperture ad arco nei p. 20. p.28 Brunern 1972, p. 646; nemuridi nti ver ite con e ch {ono stati gran perte sporta: i. 20 € Suse 1975,p.71 158 eta 74 cdi Paone 1977, p 454 c 436 ὧν LAVIE tae, XVII Vedi ancheDE AGOSTINO ‘Tones BowenFuscoIo00p 1965: “Sullo della rupe è wx grapp di 14); Canara1980 199,pifp. 148-150 inque cite con cola a bot vt di e(Gon d bibo prede) $e sono ques totalmente crollate nel prec Forocname: om 1977, tax LAVIT pito. la quarta e le quina sono ebbeStanza conservate (tat. X). I rui intern foro eevee dipinte, DE AGOSTINO 1965, drago; ‘muro sono indicaesrazzo... opus redcuatumNelleadattato ad wn. pareti atereta. X nao,Din 1 buo, nino, mosico in bus conle duc Seine, Mitch pianta 1975.del 76 cinema (succ) | in flan basso aro metta in comumiorzine Plasma: Keane sol die Nano Prae 1961, i. 20 p 0 pla stema unonefora pNe e r attingere l'acqua LE meia schematic e provisos dell vila νη sono del periods epubbheano® inAucivio: Fosco201sembra29che non eia docu 1 Wan PERKINS 1961, p 6: "Stefi δα atrio... e conica presente mentazione degli sci d Augers Per drenaggio, nelle pend sottosant». ice dal 196 1974 Bruner 18726 i? CARAFA 1999: una sala che te su di Browermdel 191 ivo Muscocinodi Viladocument Gua dell'rRoma ‘una grande cisterna, 1966 3290, 19671, 466 5397cl 1969 n. 6; mente % PROIETTI 1977, p, 456 accenna breve19700 n. 20661967 una rai: "im grande bacino di carattere or-
agatur tral ὁ ἐν exi v peta am tina fiera di dragoaremerino.rfr Il mossico è oae d i. la Gia (Direzione di scevo S Anrigenma)”. Fusco 200, p. 258 parla invece di un "assico marino oen dimen αἱ ninfeo”, cando come si è detto TORELLL TS 18.42. N i comprende scit feriscano allo stesso mosiico
δα Analogamente a quanto si osserva nelle ville del Fosso di Montegiandino (n.48) e del Cimitero Flaminio (n. 5). * Vedi supra, DaPtANTI IDRICI. Poreva essere analoga 2 quell dell vil di Tor Verfat, loc. Carcaicola(n. 73) Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI IDRIti Cisteme sotterraneea camici. De qual εἰ ignora la datazione: potevano ap arten re lla seconda o alla terza fa se dell villa. a presenza di rombi in pasta vitrea (edi nota 19) fa propendere per una tazione in piena e imperiale 7 Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI TERMa © Fusco 2001. Come nelle ville di Grotte di Cervar (n. 46) dei Voli (n.9). © ToneLLi 1980, p. 18-19.
3. VILLA DELLA VIA "TIBERINA (km 3,500)
Pianta: fig. 3.1- tav. 36 CARTA TOPOGRAFICA: n. 3. CARTA DELL'AGRO: fol. 9, n. 145 UsIcAzIONE: via Tiberina km 3,500, loc. Valle Lunga, pres50 il fosso omonimo, ex pro. rie Altieri. IBICAZIONE IN ANTICO: via Tiberina II miglio. COLLOCAZIONE: sulla sommità di una collina tufacea. CLASSIFICAZIONE: villa con parte residenziale, parte produttiva e terma. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: rinvenimento casuale durante lavori di costruzione nel marzo 1954 e successivi scavi della S.A.R. nello stesso anno. Pubblicata in un breve articolo. DATAZIONE: costruita nel medio I sec. a.C.!, modificata fra fra Te II sec. d.C. Non è noτὰ l'epoca di abbandono e distruzione del sito". CARATTERISTICHE STRUTTIVE: (fig. 3.1 e tav. 36)
‘TECNICA EDILIZIA E FASI CO-
rima fase (medio I sec. a.C. fondazioni in opera cementi. Zia mista a tufelli, con piccoli poligoni rettangolari di tufo e
frammenti di mattoni”, muri in opus caementicium senza paramento, altri in opus qua-
dratum inglobati (ambienti P,
R ed I) ed in opus quasi reticulatum (nelle vasche a e b dell'ambiente Q). Seconda fase
(I-II sec. d.C.): muri in opus reticulatum (nelle absidi di N”) ed in laterizio (ambiente
TT): aggiunta della terma e del-
la cisterna fuori terra (a 200 m dalla villa). Posa di un nuovo mosaico nell'ambiente C.
IMPIANTI IDRICI: prima fase (medio 1 sec aC: ampli
vium nell’atrio A, con cana-
letta per deflusso delle acque; due pozzi negli ambienti È ed Ν᾽, poi obliterati*, avevano le
pedarole, il che fa pensare che
sotto vi fosse un sistema di cisterne a cunicoli sotterranei. Una cisterna semidistrutta in
c, presso il torcularium P. Seconda fase (I-II sec. d.C.):
circa 200 m dalla villa e su di
un livello più alto rispetto ad essa, fu rinvenuta una cisterna fuori terra,
parzialmente
incassata nel tufo, di cui re-
stava “una piccola parte anmuri” e grossi frammenti di
golare del pavimento e dei
“concreto durissimo di selce e malta". 10
| IP? Opus quadratum
| BIB Opus coementicium
Opus spicatum
RSS] Cocciopesto
Z7 Opus quasi reticulatum {FER Sesquipedali ES] Opus reticulatum ἘΞ Opera laterizia
|
|
Battuto
EE] Mosaico
©) Pozzi
Fig. 3.1 - Villa della via Tiberina (km 3,500) - planimetria (elaborata da FELLETTI 1955)
IMPIANTI TERMICI O TERMALI: secondo l'unica e scarna descrizione, vi era un probabile friidarinm in N, mentre Pamente N' biabsidato, aveva pavimento in sesquipedali c suspensurae, e serviva da tepidarium; a sud di esso erano tracce di un caldarium. Anche l'ambiente T aveva pavimento in sesquipedali, e per la sua forma circolare potrebbe appartenere alla zona termale (vedi infra, OsseRvaZiONI). L'impianto fu aggiunto durantela seconda fao sec. d.C.), obliterando ambienti preesistenti (F) ed un pozzo in N°, contemporanea mente alla costruzione della grande cisterna fuori terra esterna alla villa.
ridotte dimensioni (in totale 1,60 x 0,40) fanno pensare pi sec, aC): calcatorium è torcu- ad un'arginatura per il liquido. larium. nell'ambiente P, lacus Un canale faceva defluire il li nell'ambiente Q (vasche a -b) ido dall’ara alla vasca δ}, € probabilmente anche nel- che serviva come lacus ed era Pambiente R. L'ambiente P* situata nell'ambiente Q. Tale era pavimentato originaria- vasca (m 2,90 x 1,45 profonda mente in opus spicatum, al 085) era scavata nella roccia, quale fu sovrapposta della con la parte superiore delle pamalta mista a laterizio tritato, τεῦ in opus quasi recluta; usata per Para del torcular, i pareti e fondo erano poi rivesuoi argini, i canaletti e due stite di cocciopesto con cordomassicciate lungo i| muro lo perimetrale e al centro vi era ovest che servivano ad argina- un pozzetto per il recipiente di re il liquido. Le due massiccia- decantazione, più un gradino te sono interpretate come cal- per accedervi. Nello stesso catorium, nel quale le olive ambiente era una seconda vapressate venivano nuovamente sca a, (m 2,80 x 1,50 profoncompresse per far passare l'o- da 1,15) scavata nella roccia lio nelle vasche vicine! le loro con paramento in opus quasi IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUT-
τινε: [
3.2) prima fase (1
marmorei bianchi; nell'ambiente
D
si sono
rinvenute
tessere sparse, mentre in E si sono trovate tracce di “con-
creto di mali e pico frammenti di tufo” e l'imboccatura di un pozzo con pedarole,
costruito contemporanea: mente all'ambiente
B, e poi
obliterato dal pavimento". L’ambiente
F
conservava
il
pavimento in battuto, Ad est dell'atrio A era il corridoio G,
con pavimento in battuto
Hancistro con pietrazge di lava:
esso conduceva all'am-
biente L, pavimentato in mo-
saico bianco. Gli ambienti H
ed È situati ad est del corridoio, avevano anch'essi pavimento in mosaico, che era bianco disseminato di tesseri-
ne di lava grigie in H, mentre
in I il mosaico era bianco con
fascia perimetrale nera. Fig. 3.2 - Villa della via Tiberina (km 3,500) - il torcularium (da FeLLETTI 1955)
Il corridoio M, in cui restava solo la massicciata, dava acces-
reticulatum, intonacata. di malta idraulica con cordoli perimetrali; era pavimentata in opus spicatum, aveva tre gradiBi per accedervi & vicino all’ultimo, un piccolo pozzetto per la raccolta del liquido. Le due vasche non erano comunicanti, probabilmente erano usate per due diverse fasi di decantazione dell olio. Dall'ara, un secondo canaletto si dirigeva verso l’ambiente R ma è andato distrutto. L'ipotesi è che nelle vasche a-b si facesse defluire Polio ed eventualmente l'ambiente R fosse usato per il vino ELEMENTI DECORATIVI PAVIMENTI: pavimenti in mosaico bianco-nero e policromo (ambienti A-B-C-D, H-I-L), in battuto bianco con pietruzze (ambiente G), in battuto di tufo (ambienti E, F), in coccioesto con frammenti di marmo ianco (pedana ambiente E), in
la, composta dall'ambiente N,
cocciopesto semplice (ont. P), inferiore in sesquipedali (am-
bienti termali N°, T), in opus spicatum (ambiente P, vasca a lell’ambiente Q). RIVESTIMENTI PARIETALI: frammenti di affresco e di stucco rinvenuti nel riempimento del pozzo dell'ambiente N°; cocciopesto nella vasca b. RINVENMENTI: uma fistula aquaria rinvenuta néll’ambiente M, che reca l'iscrizione [M. An]tonius impu βίο), databile all'inizio del Il sec. d.C.5. I materiali di scavo non sono mai stati pubblicati.
centro si trovava l'atrio tetrastilo A (m 6,10 x 6,20) con imglsvinm, quadrangolare di locchi di peperino; le quattro colonne poste agli angoli erano in laterizio, e il pavimento in mosaico bianco fatto con tessere rettangolari disposte a canestro, che lungo le pareti esterne e attorno all'impluvium aveva una cornice formata da una fascia nera, una bianca ed un'altra “a vari colori", A sud dell'atrio A si apri vano gli ambienti B e C. Il primo, B, era pavimentato in mosaico bianco a tessere rettangolari, con una fascia di tessere nere lungo i muri. L’ambiente C (fig. 3.3) aveva mosaico di tessere quadrate, con
cornice di tre fasce nere e due bianche alternate, e campo con fasce concentriche bianche e nere, formate da quadrati bianchi obliqui (decorati da una tessera viola), che determinano rettangoli neri obliui, decorati da tessere bianche sparse. Il disegno trova confronti ad Ostia" (inizio Il sec. d.C.) ed a Brescia’ (II sec. d.C.), quindi attesta una ride corazione della villa della via Tiberina nel corso del II sec. d.C., contemporaneamente alla creazione degli ambienti termali. Sempre nell'ambiente C, davanti alla soglia verso l'ambiente E, era una pedana in cocciopesto con frammenti
so alla piccola terma della vil che
probabilmente serviva co-
me frigidarium c dall'ambien-
te N°, che doveva essere il epidarium, di forma rettangolare con due lati semicircolari, con pavimento inferiore in sesqui-
pedali. Le pareti erano co-
Etruite con mattoni spezzati e frammenti di tegoloni, mentre
nelle absidi si impiegava opus reticulatum con agli angoli iccoli parallelepipedi di tufo, L'ambiente, dotato di suspensurae fatte con bessali o con formelle discoidali,
fu ri-
cavato in un vano preesistente; sotto il pavimento fu rinvenuto un secondo pozzo con pe; darole, pieno di frammenti d'intonaco dipinto? e di stucco.
L'ambiente T, situato al-
l'angolo sud-ovest della vila, aveva muri con cortina di mat-
toni che tagliarono il preesistente ambiente F; il pavimento era in sesquipedali Nella parte settentrionale dell’edificio era situata la zona roduttiva con il torcularium
‘originariamente pavimen-
tato in opus spicatum, al quale
fu sovrapposto (lungo il muESE
ciopesto molto grossolano, in modo da formare due banchine inclinate verso il centro, che erano il calcatorium dove
si pigiavano le olive o l'uva.
Si è rinvenuta la base circola-
re per il trapetum con le canalizzazioni
che
conducevano
verso l'ambiente Q, dotato di due vasche, a e b, entrambe
scavate nella roccia e foderate
DESCRIZIONE: Fig. 3.3 - Villa della via Tiberina (km 3,500) - mosaico del- in opus quasi reticulatum, con stato scavato per intero. Al l'ambiente C (da FELLETTI 1955) pavimesto in opus spicatum 1
solo in a. Le vasche erano accessibili mediante gradini e servivano come lacus per la decantazione; in c era una cisterna semidistrutta. Un altro canale, incompleto, portava dal torcularium P all'ambiente RP, Per una descrizione dettagliata vedi supra, IMPIANTI PRODUTTIVI. OSSERVAZIONI: Pavimenti Fin dalla prima fase (I sec. aC) la gerarchia dei pavimenti - commisurata all'epoca della villa - consente di distinguere una zona residenziale con pavimenti in mosaiτο a canestro, ed una parte rustica con pavimenti in opus spicatum e cocciopesto.
Red L, inoltre, erano inglobati i muri in opus quadratum®, La zona residenziale faceva perno sull’atrio A, mentre la zona produttiva era a nordovest, con un torcularium, cui era collegatala cisternac. Secondo Felletti” vi fu una seI sec. d.C. (età conda fase nel flavia) conla costruzione del l’esedra T (con cortina di mate poi una terza fase in cui. toni) fuNENT aggiunto Π sec, fra le termale datatol'impianto d.C, per il rinvenimento di
una fistula aquaria’. La differenziazione in due fasi si basa sulle due diverse tecniche ediT che N° avevano lizie, ma sia in sesquipavimento lo stesso 50 pa tipico pavimentoin-
| scontra in molte altre ville del — iim opus retcaatum e di una crea fase πες dC per T con mur in pera ἐς, territorio intorno a Roma: vedi ia OSSA ONE una prima struttura repubbli- {cazione cana con cisterne a cumicitli
MARUCCHI 1892. Se ne ignora l’actuale N. inv. 45.162. Gen. AABBAA, II vers, Il parte δ, *necesaria MARCHETTIagli 1892, p 112-115: L ' a c q u a καὶ termali ra racoada collocazione »ambiente De Pawcrscs 1991, Horta menti 504 In quell bust, però vi sono docu= καlida ampio ere cuniolandescentda pica nel tufoσα del 1 MARCHETTI 1892. HS8, p. 42 con fotografia. del a città di Aosta. MARCHETTI 1892, p. 113. * CALCI 1984, p. 19; MESSINEO 1991, p. — " Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI TERforma arcta (1205 175) ditamara ©? MARCHETTI MALL 254, 257 e 262. 1892,p. 113-114. fono fabioto penendo nelle vice: We dll clie Beto ento de sper Mabel Sewar Gardner "CALC 984 p.21 fig 18. δ. VEDI REPERTONO DEGLI Dunwm tonaco in coccopesto.” ? FapaRicorm 1976. Vedi anche REPER-
Museum di Boston per le informazioni — ® CALCI 1984, p. 8 fig. 7(citata nl reperche mi ha fornito sul mosaico. torio delle illustrazioni p. 82 per la fip.
'DRICI - Cisterne sotterranee a cuniculi, ® Vedi nota n.20
5. VILLA DEL CIMITERO FLAMINIO
PIANTA: fig. 5.1 e 5.3 - tav. 37
CARTA TOPOGRAFICA: n. 5, Carta pELL’AGRO: fol. 9 n. 192. UBICAZIONE: via Tiberina km 1,600, all’interno del Cimiteτὸ Flaminio. UBICAZIONE ANTICA: via Tiberina I miglio, non lontano dalla via Flaminia. COLLOCAZIONE: sul pendio di una collina digradante (con banco tufaceo sottostante). CLASSIFICAZIONE: villa con parte residenziale, produttiva, terma e mausoleo. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: il rinvenimento casuale avvenne nel 1942 durante i lavori per la costruzione del cimitero! Vi fu un primo scavo della S.A.R. dal 1945 αἱ 1948. STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: lavori di restauro successivi agli scavi si svolsero nel 1946 e poi ancora fra 1958 e 1959, è vennero eseguiti riutilizzando materiale antico". Nel 1985-86 vi è stata la demolizione dei vecchi restauri, ed un nuovo restauro dei mosaici, con distacco e ricollocazione. DATAZIONE: costruita nella tarda età repubblicana o prima età augustea (fine I sec. ΔῸΣ ampliata nel Il sec. dC: e poi fra IT e III sec. d.C visse fino al V-VI sec. dC. La rete di cisterne a cuniculi sotterranei potrebbe però essere più antica, almeno del II see. aC.
10
ὧν Fanta,
N
3
D
dostruzione inferiore
cit
PON mS sostruzione a contrafforti scale
CARATTERISTICHE TECNICA EDILIZIA E FASI CO= — — STRUTTIVE: (fig. 5.1 e tav. 37) secondo Mancinelli l’edificio p | uw Ε ebbe quattro fasi costruttive. Prima fase (I sec. a.C-1 sec. Bl Opus reticulatum | [7] mosaici adrianei Qq_5 10m d.C. - epoca augustea): muri i al Opus mixtum ZZ mosaici III sec. d.C. in opus quadratum e reticula| tum, ed in blocchi irregolari EE] Opera listata suspensurae | di tufo”. Seconda fase (Il d.C.) muri in opus mixtum e laterizio ed altri in opera li- Fig. 5.1 - Villa del Cimitero Flaminio - planimetria generale con le varie fasi (elaborata da MANstata. Terza fase (III sec. d.C.
CINELLI 1992)
15
in base allo stile dei mosaici): contrafforti, in opus mixtum, muri in opera listata o lateri- arallelo alla sostruzione inzia molto scadente; la quarta riore in opus quadratum. fase dovrebbe essere di poco IMPIANTI IDRICI: sotto la villa successiva, ed è genericamen- si è rinvenuta una rete di ci sterne
a cuniculi
sotterranei
(fig. 52) scavati nel τοῖς ed intonacati, appartenenti ad tuna fase più antica! erano
disposti a raggiera e facevano
ae
in}
anta fig. 5.1) la villa si articolava su due terrazze digradanti, con la zona residenziale in alto (nord-ovest) e quella termale in basso (sud-est)"!. Ogni ampliamento vide la costruzione di nuovi muri di contenimento: nella prima fase, augustea, furono realizzate le sostruzioni superiore e inferiore, entrambe in opus quadratum, più un altro muro sostruttivo in opus reticulatum a sudovest, interposto fra i successivi ambienti 12 e 13. Durante la seconda fase adrianca, fu costruito un nuovo muro con
pd
dann
Tea quello della villa di Grottarossa (n. 28) che risale al III sec. a.C. Alla prima fase della villa (I sec. a.C. - I sec.
dC) appartenevan Pimple inom A on pozzo con pida-
role) e la vasca B nell’atrio 1,
ed anche il piccolo implu-
vium nell'ambiente 3. Due ci-
sterne appartenenti alla terza fase (IIT sec. d.C.) sono state rinvenute nell'ambiente 13 (in
opera listata, foderata in cocGlopesto con cordolo alla base
dei muri?) e nell'ambiente 48; tina cisterna venne aggiunta
all'angolo esterno fra gli am-
bienti 8 ed 11. L'ambiente 12
Fig. 5.2 - Villa del Cimitero Flaminio - planimetria delle cisterne sotterranee a cuniculi e del sitema di canalette di drenaggio sotto le terme (claborata da MANCINELLI 1992)
Tig 54: Villa del Cimitero Flaminio - portico 2, impluvium A foto M.D.E)
CS Opus quadratum inglobato fmt Opus reticulatum, ΚΞ ~ Ricoetruzione Roscione cra ipotetica
pum
p
Wu
Fig; 5.3 - Villa del Cimitero Flaminio - planimetria della 1a fase della villa (elaborata da MANCINELLI 1992) 16
5.5 - Villa del Cimitero Flaminio - portico 2, vasca B (foDE)
era una vasca per un ninfeo.
Rete sotterranea di canalette e
cunicoli di drenaggio coperti alla cappuccina. IMPIANTI TERMICI O TERMALI:
l'impianto termale è stato identificato negli ambienti 15-40, situati nell'angolo sud
dell’edificio.
Gli ambienti
16, 17, 20, 21, 22, 24 e 25 ave-
vano tuti le suspensurae; l'ambiente 23 era invece l’accesso al praefurnium. Il cal-
darium era formato dalla sala
16-17 con le vasche riscaldate
18 e 19. Il frigidarium va
identificato nelle sale 28 e 31, e le vasche fredde erano nei vani 29 e 30. Poi vi erano gli
ambienti 34-44, per i quali si discute se facessero parte del progetto originario, o siano stati aggiunti durante la terza fase. Sì distingue l'ambiente 41, dotato di una grande vasca absidata, la cui
destinazione
non è stata chiarita. L'impianto termale, del tipo a padi-
glione indipendente's, fu ag-
giunto alla villa durante la se-
conda fase, nel II sec. d.C.
IMPIANTI DI SERVIZIO: nell’am-
biente 25, che faceva
parte del-
le terme, è stata identificata
una latrina.
IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUTTIVE:
si è rinvenuto un im-
pianto per la produzione di olio o vino, che aveva il calcatorium în 45, dotato di un pavimento in rozzo cocciopesto in parte sovrapposto al mosai-
co originario dell’ambiente 5. Del torcularium rimane la va-
sca di decantazione 46 (fig, 5.2b, vedi infra), di forma quadrangolare (m 2,5 x 2,5 circa) internamente rivestita e
pavimentata in cocciopesto con cordolo agli angoli e va-
schetta di raccolta centrale;
nell’angolo nord era ricavata ‘una scaletta di accesso". Più a
nord fu creato l’ambiente 47, che conteneva una una serie di dolia interrati (fig, 5.27) e fun-
geva quindi da cella vinaria o giunto nell'ultima fase della
olearia”. L'impianto fu agvilla, nel III-IV sec. d.C.
Si è rinvenuta anche una ma-
cina per il grano fatta con pictra lavica, ed un peso da te-
laio!*.
ELEMENTI DECORATIVI PAVIMENTI: in opus spicatum (amb. 4), in mosaico bianco nero (portico 2, ambienti 5-67 e 9) e policromo (frammenti)!9; in lastre di marmo nella alestra 31; in cocciopesto Fab. 45 e vasca 46 con cor. dolo, cisterna 13 e vasca B)®. RIVESTIMENTI PARIETALI: frammenti di affreschi, di rivesti-
Fig, 5.7 - Villa del Cimitero Flaminio - portico 2, pannello a (foto M.D.E) 17
Fig. 5.8 - Villa del Cimitero Flaminio - portico 2, pannello a, particolare (foto M.D.E)
Fig. 5.10 - Villa del Cimitero Flaminio - portico 2, pannello c (foto M.D.E)
di statuine, un frammento di monopodio marmoreo con i busti di un Sileno e di una Menade, vari frammenti di colonne e capitelli e di ceramica. Inoltre, si è rinvenuta un'iscrizione dedicatoria ad uno dei due principes inventutis che “conferma la datazione augustea del primitivo impianto della villa”P, e ancora frammenti di iscrizioni, sarcofagi, statuette, transenne, antefisse e gocciolatoi fittill, pesi da telaio, fistole plumbee, ceramica”. I materiali di scavo non sono mai stati pubblicati in dettaglio. (pianta generaFig. 5.9 - Villa del Cimitero Flaminio - portico 2, pannello b DESCRIZIONE: le fig. 5.1 e tav. 37) durante lo (foto M.D.E)
mento marmoreo, nella vasca 12. Rivestimento in cocciopesto con cordolo nella cisterna 13 e nella vasca B. RINVENIMENTI: mattoni bollati databili da meta I sec. d.C. all’età di Diocleziano?. Uno dei dolia dell'ambiente 47 re18
scavo sono state individuate
cava un bollo in planta pedis d'età augustea?! Gli scavi hanno rinvenuto una fistula plumbea con iscrizione Victor oficinator fec frammenti di affresco (rosso, giallo, nero con girali e palmette), antefisse, lapidi, lucerne, frammenti
quattro diverse fasi costruttive, cui corrispondono differenti tecniche edilizie.
La prima fase (pianta fig. 5.3),
in opus reticulatum, aveva Patrio 1 con canaletta perimetrale in blocchi di tufo, circondato dal portico 2 dotato di 4x6 colonne in laterizio; al centro si trovava l'impluvium
A (fig. 5.4) realizzato con blocchi di tufo, accanto al quale era un pozzo con pedarole’. La vasca B (fig. 5.5), più profonda, era invece costruita în opera laterizia e conservava tracce del rivestimento in intonaco rosso e gli scalini di accesso sui lati brevis appartiene alla seconda fase costruttiva, di eri adrianea”,
Il portico 2 (pianta fig. 5.6)
conserva alcuni dei pannelli in mosaico in cui era suddiviso il pavimento”. I mosaici, databili al III sec. d.C. e rela” tivi alla terza fase, (vedi infra, DRERVAZIONI, hanno tutti balza marginale nera con ordito diritto di em 20,5 (con circa 42 tessere in cmq. 100). Partendo dal lato nord vi era il pannello a (fig. 5.7-5.8), di cui rimangono 1 pochi frammenti salvati dallo strappo del 1985%. La cornice ha ordito diritto, con tre filari bianchi, quatro ner, quatro bianchi lue neri, cinque bianchi e due neri. Il campo a fondo bianco ha un grande cerchio con fo-
Fig. 5.11 - Villa del Cimitero Flaminio - portico 2, pannello d (foto M.D.F)
lie lanceolate embricate ianco-nere, e negli spazi di risulta angolari det vasi (anfo-
re invece dei soliti kantharoi). Il cerchio con le foglie embri-
cate è un motivo molto antico, ereditato dai pavimenti
in cocciopesto.
Il pannello b (fig. 5.9) ha cornice di tre filari bianchi, tre
neri e
quattro bianchi (con
nero con grandi “fiori” for-
mati da quattro ovali bianchi. "Trova paralleli a Ostia, ma solo a partire dai primi anni del III sec. d.C", 1l pannello (fig. 510 ha cornice di tre
filari bianchi,
cinque neri e quattro bianchi,
con ordito diritto; il campo è
bianco con un meandro a svastica continuo che determina
ordito diritto), seguita da una doppie T disposte a stuoia, un treccia a due capi su fondo motivo noto già nel primo nero, che divide il campo in impero», che trova confronti dodici riquadri o cassettoni, în epoca successiva ad Ostia”. andati in parte perduti. Dalle Il pannello (fig- 5.12) ha corvecchie fotografie si vede che nice di tre filari bianchi, cinogni riquadro aveva una cor- que neri e quattro bianchi, nice di quattro filari bianchi e con ordito diritto; il campo due neri, e due disegni centra- ha bipenni nere alternate a li alternati a scacchiera: una scaglie bianche, che trova un rosetta di quattro foglie nere unico confronto in un mosaiattorno ad un cerchio, oppure co delle Terme severiane del un cerchio bianco bordato da Palatino». treccia a due capi. 1 riempiti Il pannello f (fig. 5.13) ha cordei riquadri sono tipici del ΠῚ nice di tre fasce bianche, cinsec. d.C. e trovano vari con- que nere e quattro bianche, con ordito diritto; il campo fronti®, Il pannello c fig 5.10) ha cor- ha un disegno ‘optical’ di esanice di due filari bianchi, ci goni neri con quattro lati curque neri e quattro bianchi, vi, alternati a semicerchi biancon ordito diritto; il campo è chi. Un confronto è a Ostia,
Fig. 5.12 - Villa del Cimitero Flaminio - portico 2, pannello e (foto M.D.F)
in un mosaico con esagoni alternati a semicerchi*, e nella villa di via Carciano (n. 42). 1L pannello (fig. 514) ha cornice di tre filari bianchi, cinque neri e quattro bianchi, con ordito diritto; il campo a fondo nero ha una rete di esagon delinea da due filari ianchi e separati da due filari neri. Il motivo è attestato già in età repubblicana”, e trova un confronto in un mosaico di Pompei”. 1L pannello δ (fig 515) ha cornice di tre filari bianchi, cinque neri e quattro bianchi, con ordito diritto; il campo a fondo bianco ha losanghe nere con pelte ai vertici alternate a cerchi pure neri. Il motivo stile ‘optical’ non trova confronti identici. li pannello i fig. 5.16) ha cor nice di tre filari bianchi, cinque neri e quattro bianchi, con ordito diritto; il campo ha una scacchiera formata da L e piccoli quadrati bianchi e neri. TI pannello | (fig. 5.17) ha ice di tre filari bianchi e
que neri, con ordito diritto; il campo ha volute bianche che disegnano trecce a calice e determinano scaglie e cerchi neri, Il disegno riprende motivi di piena epoca imperiale! ΤΙ mosaico del quadrato adiacente è andato perduto, mentre quello successivo, pannello m (fig. 5.18) ha cornice di tre filari bianchi, cinque neri e quattro bianchi, con ordito ritto, e campo con foglie embricate bianche e nere poste su diagonali divergentu, Secondo Mancinelli, alla prima fase appartenevano anche il piccolo impluvium 3, l'ambiente 4, pavimentato in opus spicatum, e gli ambienti 5-67-8-9, pavimentati in mosaico (che nell'ambiente 8 non si è conservato). L'ambiente 5 (fig. 5.19) aveva il mosaico con balza marginale nera di cm 33, cornice di cm 19 con otto filari bianchi, sei neri e tre bianchi, entrambe a ordito diritto; il campo ha ordito obliquo ed è bianco con crocette di quattro tesse19
ig. 5.14 - Villa del Cimitero Flaminio - portico 2
(foto M.D.
ig.
5.15 - Villa del Cimitero Flaminio - portico 2, pannello h
(foto M.D.F;
re nere (74 tessere in cmq.
100); resta solo un piccolo frammento, obliterato dalla
gettata di cocciopesto del successive
cm
biente 45. Nell’:
chi di 3,5 cm, entrambe con 20
orditodiritto; il campo è bianco con ordito obliquo (86 tessere in cmq. 100); 1 mosaico è simile ad uno delle Grandi della Villa Adriana di
.16 - Villa del Cimitero Flaminio - portico 2, pannello i
(foto M.D.
nice di 15,5 cm con sei filari bianchi, quattro neri e tre bianchi, entrambe con ordito diritto; il campo ha ordito obliquo ed è bianco con crocette di quattro tessere nere (80 tessere in cmq. 100). Il vimen o con balza motivo è identico ἃ quello del marginale nera di 30 cm e cor- corridoio centrale degli Ho-
spitalia®, nella Villa Adriana li Tivoli. l’ambiente 8 è interrato, ed originariamente doveva essere il corridoio d'ingresso (fax che portava all'atrio; probabilmente era pavimentato in ‘ambienti vi L'ambiente 9 (fig
Fig. 5.17 - Villa del Cimitero Flaminio - portico 2, pannello 1 Fig. 5.18 - Villa del Cimitero Flaminio - portico 2, pannello m (foto M.D.E) (foto M.D.F)
Fig. .19 - Villa del Cimitero tardo (foto M.D.E) parzialmente interrato, conserva una piccola parte del campo cenirale del mosaico, bianco con cerchi allacciati neri che determinano esagoni
Flaminio - ambiente 5 con due
pavimenti sovrapposti, sotto in mosaico e sopra in cocciopesto
curvilinei (98 tessere in cmq. 100). E' un motivo attestato
solo a partire dall’età adrianea, a Villa Adriana ed in altri ti®, che conferma la datazione adrianea dei pavimenti degli ambienti circostanti (5-6-7). Il muro perimetrale nord-est della villa (pianta fig. 5.1) conserva alcuni tratti in opus quadratum fatto con grossi blocchi irregolari di tufo, il resto era in opus reticulatum, come gli altri muri della villa. A sud-est del portico 2 si sono rinvenuti due muri di sostruzionein opus quadratum, che delimitavano due diversi terrazzamenti*. Quello superiore era costruito in "blocchi di tufo rigo scuo perfettamente squadrati con bugnato”, e delimitava la terrazza su cui sorgeva la villa. Quello infe-
riore, costruito con blocchi di tufo rossiccio, è in pessimo stato di conservazione e delimitava un terrazzamento più in basso, dove in seguito sarebbe stato costruito Pimpianto termale. Più in basso, verso sud-est, era un terzo muro di sostruzione in opus reticulatum, interposto fra i successivi ambienti 12 ¢ 13. La seconda fase (II sec. d.C.) (pianta fig. 5.1) vide un ampliamento del nucleo originazio, con la costruzione di muri che all'interno avevano paramento in opus mixtum e all'esterno in opera laterizia. Vennero creati gli ambienti 10 ed 11; al muro di sostruzione in opus reticulatum fu addossato il ninfeo 12 (fig. 5.23), in opera laterizia, dotato di una vasca semicircolare che conservava tracce del rivestimento marmoreo, E poi venne aggiunta la cisterna 13 (fig. 5.24) in opera listata, foderata in cocciopesto con cordolo alla
Fig. 5.20 - Villa del Cimitero Flaminio - mosaico dell'ambiente& (foro M.D.F)
Fig. 5.21 - Villa del Cimitero Flaminio - mosaico dell’ambiente7 (foto M.D.E)
base dei muri®, L'area a nordest del ninfeo 12 era sistemata a giardino, come mostra ilrinvenimento in situ di “undici colli d'anfora disposti verticalmente, usati per le piante or-
namentali”*. A sud est di tale giardino fu costruito un impianto termale, creando una nuova sostruzione in opus mixtum con di contrafforti in opera listata, che lo fanno at21
Fig. 5.24 - Villa del Cimitero Flaminio - cisterna 13 (foto
MD. E)
Fig. 5.22 - Villa del Cimitero Flaminio - mosaico dell’ambiente9 (foto M.D.E)
Fig. 5.25 - Villa del Cimitero Flaminio - interno del mausoleo
Fig, 529 - Villa del Cimitero Flaminio - il ninfeo 12 (foto MD.E)
Fig. 5.26 - Villa del Cimitero Flaminio - vasca 46 del rorcularium (foto M.D.F)
tramite il vestibolo 15, da cui si entrava nell'apodyterium riscaldato 16 e successivamente nel caldarium 17%, dotato delle due vasche 18 e 19, accessibili con gradini e rivestite in
pedali, con praefiernium a sud ovest?) e l'ambiente 22 che era l'ambiente 20 (semi-distrut- un ambiente di servizio riscalto), l'ambiente 21 dove rima- dato. Poi vi era l’ambiente 24, nevano le suspensurae di bes- dorato di una vasca e di un sali ed il piano superiore in bi- praefurnium a sud-est, che
tribuire alla seconda fase della villa e non alla precedente". L'ambiente 14 serviva di collegamento fra le due parti della villa. L'ingresso alle terme avveniva 22
326 (foto M.D.E)
marmo. Altri ambienti riscal-
dati (con suspensurae) erano
doveva servire da apodyte-
rium e tepidarium,
Nell'am-
biente 25 è stata identificata una latrina, mentre il vano 23 era un corridoio esterno di
servizio e di accesso al praeGli ambienti 26 e 27 collega-
furnium.
vano la zona calda delle ter-
me con quella fredda.Il frigidarium, pavimentato in lastre
di marmo cipollino®, era for-
mato dalla vasta sala 28 /3151,
dotata di due vasche absidate
29 e 30, accessibili con gradini e rivestite di marmo. Îl nucleo originario della villa non subì modifiche, ad eccezione della costruzione della nuova
vasca B nell'atrio 1, e della ripavimentazione degli amienti 5-6-7 e 9. Terza fase (II sec. d.C): la
terma fu ampliata aggiungendo gli ambienti 34-35, di incerta destinazione e poi un secondo frigidarium 41, dotato di una vasca absidata 40 e gli altri ambienti circostanti 3639 e 42-44. In particolare nel-
l’ambiente 38 si è individuata
una vasca semicircolare, sotto
la quale si è rinvenuto un am-
biente coperto a volta che do-
veva essere una cisterna, Alla seconda fase, II sec. d.C., apparteneva il nucleo originario (a sud) del mausoleo (fig. 5.25), in opera listata: si trattava dell'ambiente 32a, juadrato e coperto a volta,
che era circondato su tre lati
da un corridoio coperto da di una scala che portava al piano superiore, distrutto. urante [a terza fase, nel IlINI sec. d.C. a nord di questo ambiente fu aggiunto il mau-
volte a botte; si vedono i resti
soleo 32c (di cui restano i pilastri interni) che era coperto da sei volte a crociera. Furono rinvenute dieci fosse addossate ai muri, con resti del-
le sepolture».
La quarta fase, attestata da
muri fatti in materiale di recu-
pero, vide la costruzione di ‘un impianto per la produzione di olio o vino nell'angolo nord ovest della villa*. Obli-
terando in parte l'ambiente 5
(gd
suo pavimento musivo)
furono costruiti
rium 45, con
il calcato-
pavimento in
cocciopesto e lambiente 46
fig 5.26) che aveva vasca di lecantazione e vaschetta cen-
trale, il deposito con dolia 47 (fig. 5.27) ed infine la cisterna
48, che fu aggiunta all'angolo
esterno fra gli ambienti 10 ed 11, ed era alimentata dalle ac-
ue piovane*.
in vari punti della villa è ben
visibile il sistema di canalette di drenaggio per le acque piovane (fig. 5.28). OSSERVAZIONI: Pavimenti Della prima fase augustea rimane il pavimento in opus spicatum dell'ambiente 4 associato al piccolo atrio con impluvium 3, che doveva essere ‘un atrio rustico. Ad esso si affiancava il grande atrio resi denziale 1, il cui portico 2 era pavimentato in mosaico, di cui si rinvennero tracce sotto i mosaici di ΠῚ sec. d.C. (visibi li nelle foto di scavo, non vennero rilevati”), Fin dall'inizio esisteva quindi una divisione 5.27 - Villa fra parte residenziale a parte Fig. (foto M.D.E) rustica, che si riflette nella gerarchia dei pavimenti. Alla seconda fase di II sec. d.C. appartengono i mosaici degli ahibiend 5-6-7 e 9, che hanno valori di lavorazione omogenei. Mancinelli li attribuiva all'epoca augustea, ma il disegno a esagoni curvilinei dell'ambiente 9 compare solo in età adrianea e non prima. 1 mosaici a pannelli del portico 2 vengono datati da Mancinelli fra II e III sec. d.C., mai disegni (specie quello del pannello f che è un amicum), sono di pieno ΠῚ sec. d.C. L'uso del mosaico nero nei portici era tipico dell'età repubblicana e fu
del Cimitero Flaminio - deposito di dolia 47
ripreso in epoca successiva®.
Alcuni πιοῦν sono attestati in
epoca assai più tarda, e talvolτὰ non trovano paralleli, anche perché i mosaici di III-IV sec. d.C. sono poco studiati e conosciuti. Impiegano comunque disegni in sile ‘optical: frequenti nei rifacimenti di ΠῚ sec. d.C. in altre ville dell'Agro Romano come quella di rocoio Nuovo (n. 1). Nulla si sa dei pavimenti della terma - solo che la probabile palestra 31 aveva pavimento in lastre di marmo, e che nel frigidarium 28/31 vi era un pavimento in marmo cipollino, come si vede in altri frigidaria delle ville della zonas: Nell'ambiente 45 il calostorium tardo era pavimentato in cocciopesto. Struttura.
La villa ebbe un lunghissimo periodo di vita, dall’eta augustea fino al V-VI sec. d.C., e nel corso di tanti secoli subì grandi trasformazioni. Giustamente Mancinelli osservava che essa rispecchia l'evoluzione tipologica delle ville nel corso dei secoli: la parte più antica non fu distrutta ma rifatta, inglobata e riutilizzata,
Fig. 5.28 - Villa del Cimitero Flaminio - canalette di drenaggio sotto le terme (foto M.D.F)
perché non si sprecava nulla. in questo la villa del Cimitero Flaminio segue il percorso evolutivo di altre ville dell’A~ gro Romano. Tn epoca repubblicana nell'area esisteva già una villa in opus quadratum (con alzato probabilmente in materiale deperibile), cui va attribuita la rete di cisterne a cuniculi sot-
terranei collegati a pozzi? I suoi muri in opus quadratum furono inglobati dalle successive strutture in opus reticulatum, appartenenti alla villa augustea di prima fase, che era dotata di un doppio atrio, residenziale in 1 e rustico in 3. Durante la seconda fase (II sec. d.C) fu aggiunto l'impianto termale, cosa che si riscontra in. 23
quel periodo in numerose altre ville del territorio intorno a Roma‘; alla stessa epoca risal gono i mosaici tuttora visibili negli ambienti 5-6-7 e 9. Il cattivo stato di conservazione dei muri non permette di accertare se gli ambienti 33-43 siano stati realizzati in questa fase o siano invece da attribuire a quella successiva, come pensa Mancinelli, basandosi sul fatto che alcuni muri sono gi in operalistata oltre che laterizia. Va peτὸ notato che l'opera listata (o vittata) esisteva già in età adrianea (nella Villa Adriana di Tivoli, nell'edificio di Roccabruna) e non si comprende per quale motivo la terma non ossa esser stata costruita tutta. nello stesso momento, sulla base di un progetto unitario. Alla terza fase (III sec. de) va riferita la costruzione del mausoleo, contemporanea alla posa dei nuovi mosaici a pannelli in stile ‘optical’ nel portico 2. In diverse ville dell’ Agro Romano in epoca tarda furono aggiunti mausolei®. Per la quarta fase, con murature rozze in opera listata e materiale di recupero, si parla genericamente di epoca tarda. Tale tecnica rozza compare in ambienti di uso utilitario (torcularium), per i quali non erano richieste buone finiture. Ma, mentre le ristrutturazioni precedenti apportarono dei miglioramenti, quest'ultima Vide un declastamtento dele: dificio, tipico degli ultimi secoli dell'impero. Si può quindi pensare al III-IV sec. d.C., periodo in cui alcune ville su rono modifiche similari. La villa era orientata a sud-est, verso il panorama, con terrazzamenti che seguono il pendio; la parte produttiva si troava nella zona meno panoramica, l'angolo ovest, e così pure il corridoio di ‘servizio alle terme n. 23.
istiockAmu: Past! 1946; Pirmancii 1948; SAR, Archivio, relazione di C. Vannicola con Ja dicitura 26/11/82, “Prima Portasio 12/00132552 i una depresso me a intra dell via Tiberina. Vila con Impianto termale e zona ad uso funerario. Cimitero Flaminio, CALCI 1986, p. 20 (Geno); Betti 1985, n.21 p 126; Burt. Com 1985, p. 400-406 CALCI 1985, DI Manzano 1985 (n. 51); CALCI 1988; MANCINELLI 1992; MESSINEO 1993, p. 39; CARBONARA 1994, VFTOR! 1998 (con una numerazione diversa degli ambient Roa οι. ρα 177.178 scheda tou 6 FOTOGRAFIE: S.A.R., Archivio Fotografi-
codi Palazzo Massimo, in te diversi grup gi primo con la dicitura "Cimere Ino, ville con alcune foto dei mosaici (eg, L344046-344047) 1l secondo con la dictura "ei Flamini, Cimitero Flaminio il" ate foco con vedure generale resti 24
di un cunicolo; terzo con a dicitura “Via Fonni, Cite Fonni, co #5. 146" foto di un pavimento in opus pation (neg. 1226740), c di alcuni (veg 1226781-86, 1216894); BULLmosaici Co 1985, ‘erm p 401 fg, 159-160 e 402 fi, 162, pe rio fig. 61 p. 402 e 164 p 403, mossi perio fg. 165-166 p. 404, deposito dei Lola fig. 163 p. 403; CALCI 1988, mosaici ἧς, 189-190 p. 472, impianto idraulico fig 191 p. 473; MANCINELLI 1992, muro sossrutivo con contrafforti p. 205 fig. 274, ambiente 20 fig. 275 Ρ. 203, vasca B ig 276 . 205, mossco del persil p. 206-207 8-9, vasca1998,di decantazione 208.i 27VErrORI foo di scevo fig,della28par-p. te termale fig 111-113 p. 335-37 PLANDMETRI: CALCI 1984, p. 22 fig 19; ae 1985, fp S6 p 14: sonni 1992, pianta generale p. 198 ig 269, cunicolic opere ralichefig 270p. 193 panta fee p 201 fig 271,1 fase p. 202 ἔς, 273 ΠῚ ac p. 20 fig, 277, N fase p. 208 fig, 280; Messinzo 1993) p. 40 fp 25, Virtont 1998, fig 105 p. 33 (con diversa numerazione degli ambienti) e fig. 109 p. 5333 disegno dei mosici del portico2. ARCHIVIO: MANCINELLI 1992 cita un giornale αἱ sesvo reto tra 3 setembre 1945 cd ἢ 21 febbraio 1949 (Archivio X Ripartizione AABB.AA. del Comune di Rot) AidoSA one viene n e l A r c h i v i o Disegni né sl nell'Archivio ‘schedoni’. La documents. Zone è a Malborghetto, dove dovrebbero αι ικαϊ νειν dl al È sidele sire dall cooperativa Modus Urricio competente: SAR, Municipio ΧΧ (sede distaccata di Malborghetto). Note Butt Cow 1985, p. 400-406. ? Caner 1985, p. 143-144; Mancini 1992, cia foto ὦ scavo del 194546, dalle qualii pub ricostruire quale parte dei mu isa originale e quale restauratacon mate riale antico ? Catt 1985; MANCINELLI 1992, Messinco in ΠΊΟΝΙ 1998, p. 330: “La villa do‘vette subire faraoni e poco scientific retauri per dare lavoro agli operai disoccupati e alle fornaci di laterizi della via Faminia... Negli anni 80 faticoso sgombero e demolizione delle più aberrant ros + BeLuint 1985, p. 126; MANCINELLI 1992, p.207 e 20. + MANCINELLI 92: La ville è impianta tein nave frequentata dal VII sec a.C. Si sono trovati anche resti di costruzioni più antiche, di caicoli intonacati che venhero fruta per le esigenze del momento quando fu costruita la vila". Vedi infra, fama DREI. * BULL Cox 1985, p. 400-406; MANCINE:~ 11199. ? Mavcivztua 1992 ὁ MANCINELLI 1992, p.204. Daablle fra l'età adrianeae la fine de Π se. C. ? Mentre, secondo MANCINELLI 1992, p. 206, sarebbe di I-II sec. dC. "© MANCINELLI 1992, p. 207, ? MavscnveLLI 1992. "BULL COM 1985, p. 400-406. Vedi pianta in MANCINELLI 1992, fig. 270. P MANCINELLI 1992, p.202. ?* Linterpretazione proposta da MANCINELLI 1992 è incongrua, perché definisce apodyterium l'ambiente 17 con le vasche calde, che sicuramente era un caldarim. ?* RARBRICOTTI 1976 ha mostrato come nell piena et imperiale le terme assuma”. nola formadi padiglioni indipendenti. Per una descrizione più aggiornata vedi VIT TORI 1998, p. 334-335. % Vedi anche VETTORI 1998, p. 334. Bett 1985 p. 126 Butt Cow 1985, p. 400-406
}ELLINI 1985,p. 126; MANCINELLI 1992, p.207, BULL. CoM 1985, p. 400-406; MaNcr NELLI 1992, Burt Com 1985, p. 400-406,
7 Aisne sano pedi ames mense un tempo e quisi completamen: te convito, come vee nee foto di Scavo publicae
7 JH motivo del pannello ἃ è attestato fin dal sc. aC. nei pavimenti di cocciopesto, 5 Pompei VITI, 39, in BLAKE 1950, αν; 3.3. n ec augue o incontriamo nlla rici 41 dell vila ἀεὶ Volusi a Lucus FeTone (n. 98) vedi SGUEINI 1998, p. 36 € fig 49.51 p. 37 e veli chela relate » Un parallelo ad Osta, edificio deli ‘Augusta, dato ΠΕῚΝ sec. (C. in BEcari 1961, n 21 p. 223 tav LIT, che fa anche una simile rose di fogli nere Teerchi (policromi)(Bre-sono attestatibordati nell davillatreccia i Desenzano scia) ne pavimento del portico (IV sez AC) vedi DE FRANCESCHINI 1999, p. ias. % Due esempi molto simili sono stati invenuti sd Osta ILVITI, in un corridoio della Domus di Apuleio, in BECATTI 1961, nani144delp ΠῚ87 sec. tav. XLIX, primi dC. un databile at co-i ro, proveniente dai dintorni di Osti, pubblicato in BECATTI 1961, n. 1 p.241 fus XLIX2 Tl disegno è atestao gà nel see d.C. a Pompei VIIL TI, 8, in BLAKE 1930, uv 27,1 un altro esempio del 10 sc. d.C. ad Oa I, VI (sula ἀεὶ Soffio dipinto in BeCATTI 1961, p. 64 n.82 τιν XIX dove ἢ disegno è disposto obliquamente più picolorUn excmplare stie, dattonel Il Sec. d.C. è pubblicato da Djun 1976, Neiodo 1. p. 563-566 Tu XXXTLb
definisce apodyteriun. VITTORI 1998, p 534335, * VirrORI 1998, noa 25 338, 11 marmo cipollno è usato nei frigidarie degli impiana termali di diverse sila Livia Prima Porta, daliaville: ala bas”( 7) la vila dei Quinti sula via Appiama (0.81), ‘ad dts vil laordi Centocelle, (n.61) e la della villa Terdel l'Infernaccio (n.79) ? Manemveitt 1992 li considerava due ambient separati, credeva che 31 fone m palesa ? VITTORI 198, p. 39435. 9 La costruzione del mausoleo n due fasi c loro datazione sono ipotesi di VITOHi 1998, p. 335; in precedenza la questione mon era molto chiara (MANCINELLI 1992) x MANCINELLI 1992, p. 204 * MANCINELLI 1992, p. 206-207. » MANCINELLI 1992,p. 207. © VITTORI 1998, p.357 nota 3. + Rispetivamente 74,86 ed 80 tessere in mg. 100 per‘ mosaici degli ambient 5, 6 7 di δὲ essere în emg, 100 nella biente. Probabilmente perché le crocette di po see ero un modo eco elle repubblicano augustea, che pe ‘iene ripreso in età adrines, come dimoStra ἢ cao di Villa Adriana. In epoca adriana infa, vi τὰ un revo ἀεὶ css amo sugusco © Numerosisimi esempi a Pompei, ma anche villa di Barcola199,presso Vedi DenellFrancescana vila Teste di Barcola p.703-4, portico L-M-N, dale fra tà repubblicana e augustea. di Vedi notan. S1 € Vedi REPERTORIO DEGLI unas τρις Ci Cistrne sottrrance a camici. © Muri in opis quadratum inglobati da merose vile dell'Agro: vedi REPERTORIO DELLE TECNICHE EDILIZIE. ^ Vedi REPERTORIO DEGLI MEANT TER© Nelle ville di Tor de Schiavi, “dei Gordian(1.53), di Massenzio sull via Ap ia lat oma Carbone, lr d i eee miae (0.78). 4 MANCINELLI 1992, p.207. © Un declssamento a scapito della parte residenziale per amplire quella prods può riscontrare anche nella vila di Case le Ghela (o. 16), nell vill di Casal Morena (0.85), dove l'impianto produtivo si
© MANCINELLI 1992, p. 20. FRANCESCHINI 1991, Grandi Terme, 21 Bunt, Cow 1985, p. 400.406; Manci- ^amb.De GTI, p 269. NELLI 1992,p. 207. 1991, Hospitali, 2 MANCINELLI 1992, p. 206: “i bolli in *amb.DE HSI,FRANCESCHINI p 33-34 e foto p. 33. planta edis nel sud dl Lazio sarebberoτς. conducibili cronologicamente all'età angu © DE FRANCESCHINI 1991, Hospitalie, Sen" amb. HS2,p. 34-35fg. a p. 34; ved anche G. CAPRINO " Mosaico con spartizione mo5 MANCINELLI 1992, p. 207. Viscrizione, dulare sinopia nella Vila Adriana di Tiandata perduta citava uno ἀεὶ due prin voli” ine Bollettino 1972, p. 4446. pes iuventutis, Caius © Lucis Caesar, Un mosaico simile d'Arte conservato allAntadottati da Augusto nd 17 sec. aC, ed ὃ quarium del Palatino,è dato al Il sec. d.C, pubblicata in BULL COM 1985, p. 405 pubblicato in BLAKE 1936, av. 105; un al: ? BULL Cow 1985,p. 400-406, tro proveniente da Ostia in BECATT 1961, 2» VITTORI 1998, p. 332-333 nota che la va- 1.66p. 44 e tav. 40, del Il cc. d.C. Un mo. scs, scavata nel banco tufaceo, era in posi sco simile à stato rinvenuto anche nella zione perfettamente centrale e quindi deve Villadi Livia a Prima Porta, ‘ad gallinasalappartenere alla fase originaria dell'im- bas" (n.7: vedi scheda relativa. pianto. ^ MANCINELLI 1992, p.200. % MANCINELLI 1992, p. 200 e 204; VITTO- © MANCINELLI 1992, p. 202. κι 1998, p. 332-333. MANCINELLI 1992,p. 203 VITTORI 1998, p. 333-334 © 1992, p. 204, vedi anche ™ Le foto pubblicate in Di MANZANO fig MawcitLI 274 1985, p. 404 fg. 165 mostrano che il mo© MANCINELLI 1992 inspiegabilmente lo co era conservato quasi per met,
? Ostia IILIX (Domus dei Dioscuri) in Brcarr 1961, n. 216 p. 116 ax. 217ed che Ostia ΠῚ, 1X,22 (Domus delle Muse) moszico C, tax 225 p. 128, datato al 130 sec. dC.
> MORRICONE 1967,0.79 p.86 eta. XVI, dei serian. » Oni I, III (Domus delle Gorgon) in Becarm 1961, av 220, dato fa fine ΠῚ sec è pria met de IV sec dC. Un moSüco Smile è nel vila di Tor de Schiavi, “dci Gordiani (n. 55) nel Ninfe con Vo na Conchiglia 1. » Pompei IX, VIII, 6 in BLAKE 1930, αν. 264 datato fra 1 τὸς aC ΟἹ sec. dC; Pompei VII II, 8 dattoal sce d.C, in BLAKE 1930 11.272 » Pompei XVI, 4 in OVADIAH 1980 tv. XXIX, hi 7% Orta IV, It (Caupona del Pavone) in BENI 1961, 325. 175-610 ΧΧΧΥ͂Ὶ, tto meth Ii τος dC. Alti esempi più tici in OstiaI, VIII (Miteo delle e te Sfere io BECATT 1961, n. 164 p. 102 Ὧν XXXI, datato 120 dC. cin Osti, Palazzo Imperiale, in BECATTI 1961, 0.303 po a ΧΧΧΥ, 150
6. VILLA DELLA VIA TIBERINA (km 0,850)
fig. 6.1
CARTA TOPOGRAFICA:
n. 6
Carta DELUAGRO: fol. 9, vine. E UBICAZIONE: via Tiberina km 0,850. UBICAZIONE ANTICA: via Tiberina, I miglio. COLLOCAZIONE: sulle pendici della collina, ad ovest della via Tiberina, con una serie di terrazze digradanti verso il Tevere CLASSIFICAZIONE: villa con parte residenziale e produttiva. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: il rinvenimento casuale avvenne duranti lavori di costruzione nel 1978. Gli scavi a cura della SAR. si svolsero nel 1979 e poi nel 1994-95, Pubblicata in un breve articolo. STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: frammentario, la villa è in parte sotto l’attuale via Tiberina. DATAZIONE: inizio I sec. a.C.; rifacimento fra I sec. a.C. c 1 sec. d.C. Si ignora l'epoca di distruzione del sito. CARATTERISTICHE TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE: un edificio più antico obliterato sotto l’ambiente C in opus quasi reticulatum! (inizioI sec. a.C.). Prima fase (1 sec. a.C.): muri in
opus reticulatum di cui restano gli ambienti E ed S, poi obliterati dall'ambiente B. Seconda fase (presumibilmente T sec. a.C.-I sec. d.C.): muri in opus reticulatum?: costruzione del portico B e dell’ambiente A. TERRAZZAMENTI: la villa si estendeva su terrazze digradanti verso il Tevere; si ignora la tecnica costruttiva e quindi la datazione. IMPIANTI IDRICI: prima fase (inizi I sec. a.C.): un pozzo ad est dell'ambiente S poi obliterato; seconda fase (I sec. a.C.I sec. d.C.): impluvium nell'atrio B; un pozzo con pedarole nell'ambiente ἘΞ Sotto la villa, e sul lato opposto della via Tiberina, esisteva una rete di cisterne a cuniculi sotterranei, alti circa m 2 e larghi m 0,80, alcuni dei quali erano
| Will Opus reticulatum |
|
Fase obliterata
|
Opus spicatum
|
Cocciopesto E] Mosaico Ὁ
Pozzo
ES di E
canalette atrio
via Tiberina
PIANTA:
intonacati?. IMPIANTI TERMICI O TERMALI:
gli ambienti R e N erano termali, come indica il rinvenimento di bessali per suspensurae c di frammenti di tubudi al
Fig. 6.1 - Villa della via Tiberina (km 0,850) - planimetria (elaborata da CARBONARA 1996) 25
Lo scavo del 1994-95 ha chia-
Fig. 6.2 - Villa della via Tiberina (km 0,850) - mosaico dell'ambiente A (da CARBONARA 1996)
loro interno’, Si trattava di un iccolo impianto a due amBicnti, costruito durante la seconda fase (I sec. a.C-I sec. d.C.), e collocato vicino alla probabile cucina M: una sistemazione tipica di questi imanti di età augustea. IMPIANTI DI SERVIZIO: nell'ambiente F, dotato di un pozzo, si trovava probabilmente la cucina. IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUTTIVE: un probabile torcularium per la produzione di olio o vino’ è stato identifica» to negli ambienti E ed 5, che vennero poi obliterati dal portico B € sono databili fra I sec. a.C. e I sec. d.C. L'ambiente E era pavimentato in opus spicatum, l'ambiente S aveva cocciopesto con cordoli agli angoli (probabilmente era il lacus) ed un pozzo”. L'ambiente L era invece un deposito è magazzino con dolia ed anfore, di cui si sono rinvenuti molti frammenti. ELEMENTI DECORATIVI PAVIMENTI: in mosaico nel corridoio A e nell'atrio B; in 26
opus spicatum nell'ambiente È fa cocciopesto con cordoli in S, (E ed $ vennero entrambi obliterati dall'ambiente C). RIVESTIMENTI PARIETALI: frammenti di affresco sono stati rinvenuti nell'ambiente sotterraneo I. RINVENIMENTI: gli scavi hanno restituito frammenti di intonaci dipinti, di antefisse e terrecotte architettoniche, ceramica, ole perforata la maggior parte di età giulioclaudia’, I materiali di scavo non sono ancora stati pubbli cati in dettaglio. DESCRIZIONE: (pianta fig. 6.1) si tratta dei resti molto Írammentari di una villa che doveva estendersi sulle pendici della collina, ad ovest della via Tiberina, su terrazze digradanti verso il Tevere. Lo scavo del 1978-79 mise in luce pochi
muri con paramento in opus
quasi reticulatum e reticulafium, un pozzo con paramento in opus reticulatum e pedarole, ed una cisterna a rete di cuniculi sotterranei scavati nel tufo.
rito in parte la planimetria dell’edificio, Sotto l’ambiente Ὁ si sono rinvenute tracce di strutture murarie di un edificio precedente, poi obliterate. Ad ovest era il corridoio A, pavimentato in mosaico (fig. 6.2) che aveva la balza marginale nera, la cornice formata da una fascia bianca e il campo centrale nero con tessere più grandi bianche". Trova confronti nella villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas’ (n. 7)*, a Roma!!, a Pompei, a Barcola presso Trieste, ed ancoraa Stabia". Lattio B era rettangolare, corinzio, con al centro una canaletta in blocchi di tufo per la raccolta dell’acqua piovana dell'impluvium; si sono rinvenute le colonne in laterizio, tre sul lato ovest e probabilmente quatro su quello sud*5. Il pavimento in mosaico del portico circostante ha balza marginale nera, cornice di una fascia bianca e campo nero con crocette bianche"; trova un confronto ancora a Barcola”. Sotto al braccio settentrionaἧς del portico B si sono trovati due ambienti obliterati, apartenent alla prima fase del a villa: l'ambiente E con pavimento in opus spicatum e l'ambiente $ con pavimento in cocciopesto con cordoli agli angoli ed un pozzo": forse appartenevano ad un impianto di rorcularium. Nell'ambiente C, situato ἃ sud del portico B, restava solo la preparazione del pavimento; sotto di esso si sono trovate altre tracce di strutture precedenti, poi obliterate. Più a sud era il vasto ambiente D, il cui pavimento era forse in mosaico. Più a nord si è scavato l'ambiente E nel quale era un pozzo dotato di pedarole!; la scala H scendeva all/ambiente sotterraneo I, dove si sono rinvenuti frammenti di affresco. Ad est di essi si trovavano gli ambienti N ed R, che erano termali, perché vi si sono rinvenuti, i situ, suspensurae in bessali e moltissimi frammenti di tubuli. Più a nord era infine l'ambiente L, che venne scavato solo in parte, nel quale si sono trovati molti frammenti di dolia ed anfore, quindi ? stato interretató come magazzino. "ambienteU aveva due ollae perforatae quindi poteva essere un giardino?
OSSERVAZIONI: La gerarchia dei pavimenti consente di distinguere una parte rustico-produttiva, obliterata, ed una successiva parte residenziale accompagnata da una nuova zona rustica. La villa ebbe infatti una fase più antica, di I sec. a.C., attestata dagli ambienti E ed $, con pavimento in opus spicatum ed in cocciopesto con cordoli. La fase successiva, di I sec. a.C. I sec, d.C. è datata in base ai mosaici Struttura L'edificio è stato scavato solo in parte, ed ebbe una fase più antica attestata da alcuni vani obliterati sotto l’ambiente C, cui vanno attribuiti presumibilmente i muri in opus incertum di cui parla Gianfrotta (non indicati in pianta). A tale fase va ascritta la cisterna a rete di cuniculi sotterranei, presente in altre ville dellAgro Romano di media età repubblicana?. Si tratta in sostanza degli ambienti E ed S, probabilmente relativi ad un impianto di torcularium, poi obliterati dalla costruzione dell'atrio B. Con la seconda fase (1 sec. a.C. - I sec. d.C.) la villa ebbe una parte residenziale che ruotava attorno all'atrio B, ed una terma, un'aggiunta che si riscontra in età imperiale in altre ville dell'Agro Romano. A nord fu costruita una nuova zona rustica, identificabile nel magazzino L e nell'ambiente M con pozzo.
Pavimenti
BIBLIOGRAFIA: GIANFROTTA 1979) MANCINELLI 1992 (cennoa p. 200); CAR. BONARA 1994, p. 17; CARBONARA 1996, FOTOGRAFIE: GIANFROTTA 1979,b, mosuc tav. XXIX-XXX; CARBONARA 1996, foto di scavo. PLANIMETRIE: CARBONARA 1996, pianta della villa fig. 22 p. 284, pianca dei cuniculi fig, 30 p.290. ARCHIVIO: S.A_R non vi sono planimetric nell'Archivio Disegni né schede nell'Archivio 'schedoni?. La documentazione è a Malborghetto. CARBONARA 199% cita una relazione di scavo a firma Nic‘cold Coltrera del 18/5/1947, non reper bile in archivio, UFFICIO COMPETENTE: S.A R., Munici XX (sede distaccata di Malborghetto). Note Ὁ GIANEROTTA 1979,b, e CARBONARA 1996. ? CARBONARA 1996,p. 288. ? CARBONARA 1994; CARBONARA 1996, p. 291-292 efig, 30 p. 290. Sembra che quattro di essi confluissero in un am biente centrale, secondo una relazione di scavo del 1947 che lo interpretava come silos per il grano. * CARBONARA 1996. * La contiguità fra cucine e ambienti ter-
mali, nata per sfruttare il comune prae firmis, è stata evidenziata dalla Fabbricotti nel suo studio tuttora fondamentale sulle terme nelle ville romane. FARBRIcorm 1976, * CARBONARA 1996, p. 288: “pertinenti ad un probabile impianto rustico”. 7 CARBONARA 1996, p. 287-288. * CARBONARA 1996, p. 289-291 * GIANEROTTA 1979b, tav. XXIX;
"= Nel pianerottolo che precedeva a sla _ Ὁ Dr FRANCESCHINI 1999, p. 703-704 _ con bibliografia precedente) e fig 267p. sotterranea affrescata dato1 cc. aC. (con bibliografia precedente) fg. 265 p. 707, i cà repubblicano august. Vedi scheda relativa ed anche SULZE 1932.
704, di età repubblicano-augustea
pubblicano soo la Basilica dela Domus
“Stab în MosAne It, Regio 1, 1589.
Flea,e Cesare; n.36 p. nella 46 Casa et XII,di Liviadatabile n.1 ep. 7-81996, datatop. 28in età augustea. Sila sul Patfea UiV1 CARBONARA
Ibidem 3* Ibidem
latino,
durante gli scavi del 1978. CARBONARA — IDRICI - Cisterne sotterranee a cuniculi 1996. Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI TER? DE FRANCESCHINI 1999, p. 706-707 | ALL
5. Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI
τι MORRICONE 1967: in un ambiente re- — ἡ Nella villa di S. Marco: PISAPIA M.S. n. 57 p. 58 e tav. XIII, databilefra — % Alcuni frammenti erano stati rinvenuti
Cesare ed Augusto. ? Pompei VIL IL 16, in BLAKE 1930, p. 146120, ταν, 2.1 del sec. dC.
1! CARBONARA 1996, p. 287-288.
10 CARBONARA 1996, p, 288,
080
SE
7. VILLA DI LIVIA A PRIMA PORTA,
“AD GALLINAS ALBAS?
PIANTA: fig. 7.1, 7.5, 7.8, 7.16,
222 (planimetrie parziali) e
7.31 (pianta generale) - tav. a colori 38-41
CARTA TOPOGRAFICA: n. 7.
CARTA DELUAGRO: fol. 9, Ὁ.
UBICAZIONE: sulla via Flminia, presso Prima Porta. UBICAZIONE IN ANTICO: Flaminia, IX miglio!.
via
COLLOCAZIONE: su di una collina posta fra la via consolare ed il Tevere. CLASSIFICAZIONE: villa con
parte residenziale, produttiva e termale.
STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDE: nel 1837 Nibby
avera segnalato la presenza
alte sostruzioni con contraf-
fort. Gli scavi del 1868) rin.
vennero la sala sotterranea 2
(lig, 75 c 7.8), con gli εἴτε.
Schi a giardino, e là celebre statua loricata di Augusto’.
Nel 1878 l'allora proprietario Piacentini scavò l’edificio termale”. Nel 1956 Kahler fe-
ce alcuni sondageis. I primi Scavi della S.A.R si svalscro nel 1970, a cura della Capri» δῶν mafboninelesiste deci
mentazione, rimangono solo
alcune fotografie’. Nuovi scavi della S.A.R. si sono svolti nel 1983, rimettendo in
lace l'impianto cermale, e neJi anni Successivi, A partire
5212000, l'Università svedese
di Uppsala ha eseguito son-
doge!" tuttora in corso - per ricostruirei giardini della vil1a9, c la S.A Ke continua i sondaggi per chiarire l'impianto della villa stessa. STATO
DI CONSERVAZIONE
E
RESTAURI: dopo la scoperta
della sala sotterranea 2, jvvenya pel 1863, per proteggere
gli affreschi dall'umidità venne scavata una sprofonda in-
tercapedine catt intorno, rifa-
ende anche la volta, Pur:
Fig, 7.1 - Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas’ - planimetria generale A: muro di contenimento. B: sala ipogea 2. C: atrio residenziale 22. D: triclinio 58. E: portico ad U 48. F: portico rustico 43. G: terma. H: cisterna. I: punto di arrivo della via basolata. L: giardino. gresso posteriore della villa (da MESSINEO 2001)
Troppo la villa fu bombardata
15e vennero staccati e portati al montati in un'apposita sala € danneggiata durante l'ulti- bombe presso l'ambiente τ mondisizNe si ve nelle terme. Nel 1951 gli af- Museo Nazionale Romano!!; del nuovo Museo di Palazzo
dono ancora le voragini delle freschi della sala sotterranca recentemente sono stati ri-
Massimo alle Terme. Nel
27
bienti sotterranei 1a-b-c!. minuire lo spessore man mano Modifiche nel 1, II e III sec. che si sale”®. I sondaggi del d.C. La villa fu frequentata è 1983 hanno accertato che del restaurata nel III-IV. sec. muro di sostruzione della vil d.C.5, visse fino all'epoca di la “era rimasto visibile solo il Teodorico (V-VI sec. d.C.) e settore orientale, in parte lafu distrutta da un incendio" cunoso e dissestato. All’estreCARATTERISTICHE
Fig. 7.2 - Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas rande muro di contenimento della rupe verso la via Flaminia, con contrafforti (da MESSINEO 1991)
Fig. 7.3 - Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas" - rampa di accesso dalla via Flaminia (da MESSINEO 1991)
1986 i resti della villa sono DATAZIONE: i muri di contestati protetti da una tettoia”, nimento vengono datati a metà del I sec. a.C.5. Il 38 a.C. che è stata rifatta nel 1999 durante i lavori per il Giubileo, circa è la datazione attribuita che hanno risistemato la villa. αἱ muri in reticolato degli am28
TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE”: (tav. 38-41) nel sito si è scoperto un edificio preesistente obliterato, con muri in opus quadratum di piccoli blocchi di tufo ed orientamento differente, di incerta datazione'*: i suoi resti sono visibili nelle lacune dei pavimenti nei corridoi 24 e 44, e nelle varie voragini scavate dalle bombe. Presso il portico ad U, 48, si sono rinvenute alcune strutture in opus quadratum in blocchi di tufo: dovrebbero anch'esse appartenere alla fase obliterata, che purtroppo non è mai stata studiata. Prima fase (metà del I sec. aC): muri in opus reticulaium: un muro di contenimento con contrafforti che arginava la rupe, la scala che scendeva alla sala sotterranea ed alcuni ambienti vicini, gli ambienti attorno all'atrio 22 e al portico ad U 48. Seconda fase (I sec. d.C. in epoca claudia o neroniana): attestata dai bolli laterizi, consiste nella posa dei sectilia, e nel primo impianto della terma. Terza fase (II sec. d.C.) muri "in bella opera laterizia” cd in opus mixtum: ampliamento delle terme, cossrusione della grande cisterna e della sala sopra a quella sotterranea 22, dei vani di servizio. Quarta fase (II -ΠΙ sec. d.C. - epoca severiana): muri in laterizi scadenti: ampliamenti e modifiche delle terme e del portico 43, rifacimenti di pavimenti Quinta fase (III sec. d.C.): mur in Opera stata (o vitto con varie modifiche attorno portico di ingresso 43%. ‘ERRAZZAMENTI: (pianta generale fig. 7.1) il lato della collina prospiciente il Tcvere fu arginato mediante diversi muri di contenimento in opus reticulatum con contrafforti?, Sostruzioni all'angolo sud-est della villa: negli anni Venti, Lugli descrisse "due bracci di muro ad angolo retto, sostenuti da poderosi contrafforti, almeno quattro nel lato sud ὁ due in quello est che però non è interamente conservato. E costruito a fasce di reticola~ to poste in risega di 5-6 cm Puna sull’altra in modo da di-
mità nord-est il muro piega ad angolo retto, con contrafforti. Tl muro seguiva il banco tufaceo”, | contrafforti erano
lunghi m 3,80 e spessi m 1,20;
se ne vedevano ancora sei del
muro sud e due di quello est”, Recenti scavi hanno mo-
strato che il muro di conteni-
mento seguiva tutto il fronte
della villa verso il Tevere e che
vi era una rampa d'accesso a ripiani e gradoni di travertino
che saliva alla villa? Sostruzioni a sud della villa:
due muri ortogonali in opus
reticulatum (is 7.2), situati a sud-est
della sala sotterra-
nea”. I contrafforti erano più
corti, m 1,80 circa; sono stati scavati anche i resti di due
rampe (fig. 7.3) ed i gradini di
una scala di accesso che salivano fino alla villa.
IMPIANTI IDRICI: prima fase (I
sec. aC.) i recenti sondaggi
hanno accertato che l’atrio 22
(pianta fig. 7.31) (m 22 x 18)
aveva al centro un impluvium
di m 10,6 x 6, circondato da un
pavimento musivo?*. Un pozzo negli ambienti sotterranei presso 14. Terza fase (II sec. d.C.) realizzazione di una frande cisterna fuori terra?
(pianta generale fig. 45.1, H),
in parte tagliata nel tufo, che
misurava m 17 x 27,5. Era costruita in opus caementicium
privo di paramento, ma sul lato sud-est era chiusa da un muraglione in laterizio con contrafforti esterni quadrati, decorati da semicolonne (dei quali ne restava solo uno ad est); il muro, rivestito in cocciopesto rosso con decorazioni vegetali verdi, formava quindi una fronte sistemata a ninfeo (pianta fig. 7.16) (n. 63) verso la quale - nella prima fase della terma - si aprivano delle finestre». All'interno, la cisterna era divisa in navate da
pleni (δε ne è conservato solo uno nell'angolo nord), ed era coperta da volte a crocie12%; il pavimento e le pareti erano rivestiti in cocciopesto
con cordoli agli angoli; il canale d'alimentazione si trovava
nell'angolo est. La cisterna fu costruita
prima dell'amplia-
mento delle terme, attribuito
alla quarta fase (II-III sec.
d.C.) perché la vasca nord del drigidarium le si addossa. IMPIANTI DI SERVIZIO: si sono
rinvenute due latrine negli ambienti 11 e 14c. Nella sc:
di accesso agli ambienti sotterranei presso 14 si sono rinvenuti due piccoli forni domestici in terracotta. IMPIANTI TERMICI O TERMALI:
gli ambienti 5-9 (pianta 7.8 ¢
tav. 38) avevano le suspensurae l'acqua, non erano ambienti
ma, dato che non vi arrivava
termali, ma semplicemente camere riscaldate per l'inverno. La terma vera e propria era situata negli ambienti 25-29 (pianta fig. 7.16 e tav. 39) alcuni dei quali avevano suspensarae, tubuli e vasche. In particolare si è identificato il grande frigidarium 26, pavimenta-
to in marmo cipollino e dota-
to di due grandi vasche rive-
stite di marmi; a fianco cra
l'ambiente 25, interrato. A
sud, separati dal corridoio 24,
erano gli ambienti riscaldati che fungevano da apodyteria c tepidaria: l'ambiente 27 (sotto
il quale si sono rinvenute le
suspensurae di un precedente impianto), l’ambiente 28 nel quale restava solo il pavimen-
to inferiore, e l'ambiente 29
che serviva come caldarium,
avendo due vasche riscaldate da tubuli. Anche gli ambienti
31 e 32 facevano parte della terma, ma non sono stati scavati. Îl praefurnium doveva trovarsi all’esterno delle vasche del caldarium. L’impianto ebbe più fasi: la più antica
(amb, 25-26) risale all’epoca
fra Claudio e Domiziano, come mostrano i bolli laterizi. Recenti scavi hanno accertato
l'esistenza di un preesistente impianto termale con caldaie
metalliche
per scaldare l'ac-
qua”. Nel fl sec d.C, in età
severiana vi furono modifiche
c ampliamenti, probabilmente a tipologia dell'impianto è quella a padiglione indipenlente, che si afferma nel pieno (a aggiungere la parte fredda.
impero”. IMPIANTI O ATTIVITÀ PRO-
DUTTIVE: sotto l’ambiente 41 si è rinvenuta una vaschetta
obliterata, (fig. 7.4) rivestita in cocciopesto con pavimento
in opus spicatum e conchetta per la raccolta del liquido, a cessibile mediante gradini, che forse serviva per la pigiatura dell'uva con 1 piedi o con bastoni”. Un dell’esistenza
altro indizio di ambienti
produttivi è il pavimento in opus spicatum dell'ambiente 38 con tre fori forse per pali, di incerta destinazione®.
ELEMENTI DECORATIVI PAVIMENTI®: in opus spicatum
nella vasca obliterata dell’ambiente 41, obliterato sotto gli ambienti 24 e 38, e poi negli ambienti 14c, 61, 62 e 64, ed ancora usato come copertura della volta crollata dell'ambiente 25. Mosaico: negli ambienti sotterranei 1a-1b-1c, negli ambienti 5, 6, 9, 10, 14ab, 22, 23, 24, 27, 30, 38, 39, 43-58. Opus sectile: nella sala sotterranea 2 ed in quella (distrutta) costruita sopra di essa; negli ambienti 3, 4, 6, 7 c nel frigidarium 26, Pavimento inferiore in laterizio negli ambienti termali 27, 28 e 39. Pavimento in cocciopesto con cordolo nella grande cisterna fuori terra (II sec. d.C.). Cocciopesto con tessere escaglie colorate, obliterato (ambiente 5b). Basolato nella via d’accesso a nord-ovest della villa RIVESTIMENTI PARIETALI”: gli affreschi “a giardino” della sala sotterranea 2 si datano fra il 20 ed il 10 a.C. Altri affreschi di II sec. d.C. sono stati rinvenuti negli ambienti 5, 6, 7, 9, 10, 12; resti di intonaco negli ambienti 1b, 1c, 30, 49, 51 € 53. Frammenti di stucchi sono stati trovati negli ambienti 1a e 2. Frammenti di rivestimento in marmo nell'ambiente 6, nelle vasche deli ambienti 26 e 27, in 29. Eocciopesto con cordoli nella grande cisterna presso la terma, e nella vasca obliterata sotto l’ambiente 41. RINVENIMENTI: riportiamo l'elenco pubblicato da Neudecker, al qual si rimanda» 1 - statua loricata di Augusto (Musei Vaticani, Braccio Nuovo, n. 14); 2 - busto di Settimio Severo, (Roma, Museo Torlonia n. 572); 3 - busto di Giulia Domna (?) (perduto); 4 - busto ritratto di fanciullo (Roma, Museo Torlonia, 574); 5 - testa ritratto femminile (perduta); 6 - testa riano ἀϊ ἑαπεία!ο (Roia Musco Barracco 194); 7 - cratere a volute (Musei Vaticani, Galleria dei Candelabri I, 37). Altre statue andate perdute: 8 - torso di Eracle, metà del vero; 9 - statuetta acefala di Apollo; 10 - statuetta di Asklepio; 11 - statuetta acefala di Priapo; 12 - doppia erma con Fauno; 13 - testa di Apollo; 14 - testa di Giano; 15 - testa di Satiro; 16 - rilievo con maschera di un sacerdote (?); Frammenti vari: di candelabri o di tirsi. Forse due statue ritratto femminili (teste), il picde e la testa di un ‘console’, una mano con scettro, tre bu: sti indefiniti, una testa idealiz~
1m.
Fig. 7.4 - Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad Πα ΤΩ albas! - vasca
produttiva rinvenuta sotto l'ambiente 41 (da CALCI 1988, b) zata da una statua femminile, testa di figura dionisiaca, due teste di piccole erme, ed un grande numero di frammenti anche di statue colossali. Inoltre sono state rinvenute fistulae plumbee con il nome di Tiberio Cesare? frammenti di epigrafi, colonne, intonaci, marmi e stucchi, vetri e ceramica‘!. Un elenco dettagliato dei bolli laterizi rinvenuti nella villa è stato finalmente pubblicato da Messineo® nel suo recente libro: i bolli sid: tano a partire dal I sec. a.C. ἢ no all’età di Massenzio. Messineo pubblica inoltre alcune terrecotte architettoniche, ed alcuni marmi architettonici. Nel Archivio ‘schedoni’ della S.A.R. esistono centinaia di schede dei materiali rinvenuti nella villa, mai pubblicati. DESCRIZIONE: Ambienti sotterranei 1-2 (pianta fig. 7.5 e tayv. 38). La scala 1, costruita in opus
reticulatum e coperta da volta a botte, scendeva fino al pianerottolo 1a (0 vestibolo), pavimentato in mosaico con balza marginale bianca, corni. ce nera di tre filari ortogonali € campo nero obliquo con tessere più grandi bianche (92 tessere in cmq. 100)". Il mosaico trova confronti al Palatino, nella casa repubblicana sotto la basilica della Domus Flavia, di epoca sillano-cesariana, e nella Casa di Livia, di epoca cesariano-augustea*. n mosaico analogo è stato rinvenuto nella villa della via "Tiberina (km 0,850) (n. 6) nell'ambiente A, di età tardo repubblicana’. Alle pareti si soπὸ conservati resti di affreschi a imitazione del marmo grigio con linee marginali nere, e una cornice in stucco all'imposta della volta, A est si aprivano i due ambienti 1b1c, scavati nel tufo, coperti da un'unica volta a botte e divisi in un secondo tempo da un 29
al lucernario resta visibile un
piccolo frammento di un opus
Sectile più antico, a formelle esagonali, ma Messinco spiega che la demolizione della Secchia copertura, operata nel 1970, impedisce di comprendere quale fosse il rapporto
stratigrafico fra questo pavi-
mento, la soglia ed il lucernario stesso. Secondo Messineo, inoltre, la volta originale che ricopriva la sala sotterranea crollò con il terremoto del 17 sec. a.C., e la sala ven-
ne abbandonata e riempita di
detriti; sopra fu costruito un altro pavimento, che doveva poggiare sopra tale riempi» mento”.
Gli splendidi affreschi, che con quelli dell’Auditorium di Mecenate a Roma costitui-
scono la più antica attestazio» ne di pittura “a giardino”, raffigurano con grande reali
smo e minuzios particolari un giardino con plante orna-
mentali e da fruto, fiori ed uccelli; in primo piano si vede
un graticcio ligneo, sullo ne intrecciate!. Nel punto di passaggio fra ἢ muro e la volta è una bordura dipinta a false stalattiti (“tartan”) che dà Pidea di una grotta!, La volta sfondo una transenna di can-
a botte era decorata da stucchi in rilievo: all'attacco con i muri è una cornice di stucco
Fig. 7.5 - Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas' - planimetria degli ambienti sotterranei 1-2 (da SULZE 1932)
tramezzo; entrambi conservavano tracce d'intonaco bianco con una fascia rossa. L'ambiente 1b ha un mosaico con balza marginale nera, cornice di tre filari bianchi diritti e campo obliquo interamente bianco (96 tess./cmq. 100). L’ambiente 1c ha un mosaico con balza marginale bianca obliqua, cornice bianca diritta di circa 12 filari e campo bianco obliquo (102 tessere/cmq. 100). Oli ambienti prende: vano luce da un lucernario che sboccava nel pavimento fra gli ambienti 3 e 4, situati ad un livello superiore; in base ad esso Sulze ha ricostrui to l'altezza originaria del piano di campagna, che egli fissa in m 3,70 sopra il pavimento di la. Sala sotterranea 2 (fig. 7.6): scoperta nel 1863, misura m 11,70 x 5,90 (= ρα. 39 e 1/2 x 20 circa, lunghezza doppia 30
bianco'e sopra una serie di rimadri (lacunari) con colori Serna: cornice azzurra e campo bianco, oppure corn ce rossa e fondo
azzurro. I
primi avevano rilievi figurati
the rappresentino diversi della larghezza). Dopo lo il contorno del pavimento, di strappo degli affreschi, ven- cui però non trovò traccia; nero in luce i muri in opus dato che le lastre erano in barcaementicium con grandi sca- diglio, un marmo che iniziò glie di tufo, privi di paramenessere usato in epoca clauto, cui era applicata come iso- dia, egli pensava che il pavilante una cortina di tegulae mento in opus sectile sia stato mammatae (fig. 7.7), fissate posato dopo quella data, nella con grappe a T, sulle quali era prima età imperiale*. La sala stato steso l'intonaco?, Nulla 2 era coperta da volta a botte, di preciso si sa del pavimento, ancora in parte conservata che sembra fosse in opus secti- prima dei rifacimenti ottole, ma di cui restavano all’e- centeschi: esistono alcune fopoca solo le impronte; non tografie che mostrano le imesistono disegni, e quel che palcature in legno realizzate restava è stato coperto da una robabilmente per puntellargettata di cemento. Nispi a. La volta venne rilevata da Landi nel 1891? e poi Sulze Sulze, che accertó che il punnel 1932% videro resti di zoc- to più alto era a m 3,58 sopra colatura marmorea alla base il livello del pavimento». ΑἹ delle pareti. Negli anni '20- momento della scoperta, nel 30 Sulze fece un piccolo son1863, sopra alla volta si rindaggio, accertando che lungo venne un pavimento in opus i muri della sala rimanevano sectile (di cui restavano solo le alcune lastre di marmo “a co- impronte”), appartenente ad da di rondine”, di spessore un vasto ambiente d'età imdecrescente per regolarizzare periale. Attualmente, vicino
Soggetti: figure stanti di donne con peplo e pallium ai due lari di un altare; oppure la vendita di uccelli con una donna con mantello drappeggiato seduta con il mento apPoggiato sulla mano sinistra, Dis an‘altra figura di donna fon il mantello dietro le spalle; oppure ancora una donna
con i mantello su di uno sgebello, che viene tirata da un
piccolo eros. I secondi aveva-
no Vittorie alate su candelabri. Gli affreschi sono datati fra il 20 ed il 10 a.C.*. La sala era illuminata dai lucernari negli archi della volta in cor-
rispondenza dei lati brevi. In
base agli studi di Pollini, la celebre statua loricata di Au-
gustofu trovata nel giardino
Proprio davanti alla Sala sot. terranea®,
Ambienti
attorno
alla sala
Sotterraneats (Pianta fig. 7.8 e tav. 38)
Sala 3: ora una grande sala ret-
tangolare pavimentata in opus sectile di cui restano le impronte (fig. 7.9); il disegno era ἢ modulo semplice, a rete di quadrati di cm 41 x 41, decorati da un quadrato obliquo che determina quattro triansoli di risulta (ricostruzione grafica fig. 7.12). Lungo il lato nord-est si sono conservate alcune lastre marmoree che permettono di ricostruire lo Schema dei colori: i quadrati obliqui erano in marmo pavonazzetto 0 africano, i trianoli di risulta in giallo antico. | pavimento viene datato in età giulio claudia”. Nei pressi deltare!chefseparsfelifambienti 3 e 4 si vede il lucernario dei sottostanti ambienti sotterranei 1b ed 1c, vicino al quale rimane un frammento i opus sectile, successivamente obliterato, con esagoni e triangoli che formano un disegno di stelle a sei punte, databile in εῷ angusta, considerato contemporaneo al pavimento della sala 36. Sul muro di fondo dell'ambiente 3, che in origine aveva due porte laterali che vennero poi richiuse, sono visibili dei resti di affreschi (fig. 7.10) con zoccolatura rossa e campo diviso in pannelli bianchi tiquadrati di rosso, con varie decorazioni. Vestibolo 4: ha la soglia in marmo bianco e il pavimento è in opus sectile (fig. 7.117.12) con un pannello decorativo centrale. Lungo i muri correva una fascia perimetrale in marmo bianco di cm 22 3/4 di p.r. il campo del pa mento era a modulo quadrato reticolare: i quadrati centrali sono bianchi con un quadrato obliquo di marmo africano; i rettangoli laterali sono in marmo africano con un rombo in pavonazzetto; i quadrati angolari sono in marmo giallo antico. Una seconda fascia di marmo bianco di cm 22 separa la cornice dal pannello centrale. Quest'ultimo aveva un disegno diverso, a modulo semplice con rete di juadrati decorati da due quadiui concentrici sovrapposti, uno obliquo ed uno ortogonale. Si alternano diversi tipi di marmo, giallo antico, africano, portasanta e pavonazzetto. Il pavimento ha un di segno attestato a partire dall'epoca augustea sino a tutto il ες. dC°, Anche le pareti di questa sala conservavano in parte gli affresch Ambiente 5: i muri sono rasi al suolo, tranne quello est che
Fig. 7.6 - Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas" - la sala sotterranea 2 con gli affreschi ancora in situ (da MESSINEO 2001,b)
era in opera laterizia, ma si possono ugualmente riconoscere due fasi corrispondenti a due diversi pavimenti. Della fase più antica resta un fram-
mento di mosaico, bianco e
privo di decorazione, con or-
dito obliquo (155 tessere in
cmq. 100). Sopra si esso ven-
ne stesa una gettata di malta con frammenti
di laterizio,
sulla quale fu posato un se-
condo mosaico figurato (is 7.13). La balza marginale di
questo secondo mosaico è bianca con
ordito diritto e
misura 30 cm; la cornice di cm 8,5 ha due filari neri tre bianchi e due neri, mentre la parte rimasta del campo bianco ha dei tralci vegetali, una figura maschile seduta al centro (forse Saturno o Plutone) e in un angolo un Genio delle Stagioni” (110 tessere in cmq. 100). Il disegno trova un confronto in un mosaico della Villa di Numisia Procula a Tor Marancia (n. 72) del II sec. d.C.” e in altri mosaici simili rinvenuti a Ostia” Ambiente 6: era una vasta sa-
la rettangolare, riscaldata, con il muro est in opera laterizia ed il muro di fondo nord in opus reticulatum. 1l pavimenτὸ è in opus sectile”, con una serie di disegni diversi, tutti su modulo quadrato, accostati senza un ordine o una sim-
metria precisi (fig. 7.14-7.15). Lungo le pareti sud ed ovest è una fila di quadrati più piccoli, decorati da due quadrati
concentrici sovrapposti; lo
stesso disegno, con quadrati più grandi, si ripete nel resto della sala, risparmiando un pannello centrale, decentrato verso sud, nel quale compare un disegno a modulo quadrato reticolare, angolato di 45°.
Secondo Messineo, il lavoro poco accurato, con errori nel-
a disposizione dei marmi, indicare una data più tarda rispetto a quella degli ambienti 3-4, probabilmente legata ai rifacimenti dovrebbe
successivi della villa, avvenuti verso la metà del II sec. d.C.7. Lungo il muro di fondo
nord-ovest dell'ambiente 6 si
Fig. 7.7 - Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas" - le te gulae μαγείας ale paresi della sla sotterranea 2 dopo i dis tacco degli affreschi ( la GABRIEL 1955)
conservano parti dello zoccolo in pavonazzetto, sopra al quale è una cornicetta in marmo rosso antico; più in alto si vedono dei fori per le grappe, quindi le pareti della sala erano completamente rivestite di marmo. In questo ambiente si sono rinvenute tre fosse, probabilmente per sepolture, nelle quali si vede un sottostante pavimento in mosaico bianco,
31
sti degli
affreschi
simili
a
quelli rinvenuti negli altri am-
bienti.
Corridoio 10: il
pavimento &
in mosaico? con balza margi1%
nale bianca obliqua di 27,7
12b
cm., cornice di 13 cm, che se-
gue il perimetro dei muri, con
14
tre filari bianchi, cinque neri e cinque bianchi a ordito dirit-
to; il campo
è bianco obliquo
privo di decorazione (96 tessere in cmq 100). Originaria
mente una porta collegava juesto corridoio con il corriοἷο 12, poi fu chiusa con una tramezza, e dissimulata dall'affresco che riprendeva rossolanamente il disegno
E
lel resto della parete** (data-
3
PES
i
7H
ti
bile al II sec. d.C.). Nei pannelli bianchi sono inseriti at mali fantastici che trovano un confronto molto vicino in alcuni affreschi della Villa Adriana di Tivoli®. Ambiente 11: era una lat
|
sala.
π
sotterranea
na, il cui canale di scarico se-
2
È
guiva esternamente il muro perimetrale della villa. Corridoi 12 e 15: il pavimento è una gettata di cemento moderna. Purtroppo qui, du-
4 TI
1
rante la seconda guerra monha fatto molti danni, ma, dato il perfetto allineamento dei muri, si comprende che in diale, è caduta una bomba che
origine gli ambienti 12 e 15
Opus reticulatum .
imm Opera laterizia Muri tardi
Suspensurae
Mosaico FA Opussectile
formavano un unico corridoio che, passando dietro la
sala 2, creava un collegamento
i -Ἔ
|
dall'ambiente 9 fino all'am-
_
RAY Opus spicatum
Sm.
Fig. 7.8 - Villadi Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas" - planimetria degli ambienti 1-25 (elaborata da S.A.R.)
analogo a quello dell'ambiente 575, Ambiente 7: era un piccolo vano riscaldato, di cui rimane il pavimento inferiore in laterizi, alcune pilae di suspensurae quadrate, e un frammento del pavimento superiore con impronte di opus sectile non leggibili. Lungo i lati brevi si vedono i tubuli per il riscaldamento nelle pareti. Ambiente 8: venne aggiunto in una fase successiva, come indicano i suoi muri in opera Jaterizia, che si appoggiano a quello perimetale to ops τὲς ticulatum, il che è confermato dal rinvenimento di bolli laterizi d'età severiana”. Doveva essere connesso al praefur32
biente 23. La porta fra gli am-
bienti 15 e 23 fu chiusa in
epoca tarda, con muratura in opus vittatum. Ingresso 12a e corridoio 13: in 12a si trovava un ingresso secondario con muri alti oltre
1 m. rivestiti in cocciopesto,
con la parte superiore ‘a bauletto”:
nium che riscaldava quel gruppo di ambienti”. Ambiente 9: il pavimento si trova ad un livello più basso rispetto all'ambiente 6, quindi il mosaico dovrebbe essere quello originario, contemporaneo a quelli più antichi (obliterati) negli ambienti 5 e 6. Il mosaico ha balza marginale bianca obliqua di 18 cm, cornice diritta di 16,5 cm con tre filari bianchi, tre neri, quattro bianchi, tre neri e tre bianchi; il campo, interamente bianco e privo di decorazione, ha ordito obliquo (99 tessere in cm 100)”. Lungo il muro nord est si vede un restauro della balza marginale, fatto con tessere più grandi,
che dovrebbe essere contemporaneo alla costruzione del muro perimetrale est in opera laterizia, eal rifacimento degli affreschi, riferibili al IV stile e datati nella seconda metà del II sec. d.C... Gli affreschi hanno un alto zoccolo rosso, con pannelli riquadrati in bianco e decorati da motivi vegetali e sopra pannelli bianchi riquadrati in giallo". Ambiente 9a: originariamente doveva essere un corridoio”, nel quale in un secondo momento fu ricavata una scala che saliva ad un piano superiore, probabilmente l'area sovrastante la sala sotterranca®. I muri sono in opus reticulatum c conservano re-
dava accesso al corri-
doio 13, agli ambienti secon-
dari 12b-c (interrati), agli ambienti 14-20 e 25a, e seconda-
riamente alle terme? In pratica, faceva parte di un percorso di servizio parallelo a quello dei corridoi 12/15, € anche in questo caso la porta verso il corridoio 24 venne murata in epoca tarda.
Ambienti sotterranei e di servizio 14-20? (pianta fig. 7.8 e tav. 38). In 14a € 14b si sono trovati lacerti di mosaico”, mentre 14c era una piccola latrina, pavimentata in opus spicatum con muri rivestiti in cocciopesto”. Dall’ambiente 14 si scendeva con una scala ad un gruppo di ambienti sotterranei, scavati
Fig. 7.11 - Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas’ - ambiente 4, pavimento in opus sectile (da MESSINEO 1991)
Fig. 7.9 - Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas’ - ambiente 3 con impronte dell'opus sectile (foto M.D.E)
Fig. 7.10 - Villadi Livia a Prima Porta, ‘adgallinas albas' - am-
biente 3, affreschi (foto M.D.E) nel tufo: la rampa di scale d’accesso ha muri in opus reticulatum?. Vi è un pianerottolo con due piccoli forni domestici? e più sotto un pozzo,poi si accede ad un primo ambiente illuminato da un lucernario quadrato e ad una
rete di cunicoli sotterranei e di ambienti che arrivavanofin sotto all'ambiente 26, e dovevano servire da praefurnia per gli ambienti termali”. Ambienti 18-19: paralleli al- Fig. 7.12 - Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas’ - dil'ambiente 20, furono esploavimenti in opus sectile degli ambienti 3 e 4 (da rati durante scavi degli anni 33
770; sono stati rimessi in luce nel 1983, ma non vengono forniti dettagli sulla loro decorazione?. Ambiente 20: è stato scavato negli anni ‘70, ma non esistono resoconti di scavo e non vi sono elementi per ricostruirlo. Atrio 22 ed ambienti termali
23-30% (pianta fig. 7.16 ε tav. 39) Atrio 22: recenti sondaggi hanno accertato che l’area scoperta misurava m 22 x 18; al centro aveva un impluvium di m 10,6 x 6, circondato da ‘un pavimento in mosaico (fig. 7.17) bianco con tesserine nere”. Le colonne erano in laterizio, e dovevano essere rive-
stite di stucco scanalato del
quale si sono rinvenuti nume-
rosi frammenti. Si trattava dell’antico atrio della villa re-
Fig. 7.13 - Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas’ - ambiente 5, mosaico (da MESSINEO 1991)
pubblicana (vedi pianta, fig. 731). Ambiente 23: è un lungo ambiente rettangolare che origi-
nariamente era pavimentato
da mosaico bianco a tessere
minute, di cui rimane qualche
resto presso l'ingresso, visibi-
le sotto l'intonaco. Nel II sec. d.C. l'ambiente fu dotato di
un nuovo mosaico (fig. 7.18)
decorato da una cornice a
treccia e da tralci e figure analoghi a quelli dell'ambiente
5% La balza marginale del »»
‘mosaico è bianca, ortogonale,
ἃ zie ls corsico μὰ ἀπὸ
treccia a due capi bianca su fondo nero seguita da tre filari bianchi e due neri; il campo è bianco con agli angoli delle figure bacchiche (un satiro nell’angolo sud est, una me-
nade sul lato opposto), da cui partono tralci vegetali con uccelli (114 tessere in cmq. 100). I muri sono in opus reticulatum, con impronte di zoccolo marmoreo e resti di affresco a riquadri rosso scuro sopra ad uno zoccolo che imita 1l gial-
AQ
lo antico”. Fra l'ambiente 23 ed il corridoio 24 era una soglia musiva (fig. 7.19) a campo
nero decorata da piccoli quadrati obliqui di quattro tesse-
NN -
PAVIMENTO ESISTENTE o 1 ? 3 IMPRONTA DI PAVIMENTAZIONE sro sa same —— wore Fic. 172 - Disegno ricostruttivo del pavimento del vano 6 con indicazione dei marmi impiegati: 1. Africano: 2. Pavonazzetto; 3: Giallo antico; 4. Portasanta; 5. Marmo bianco lunense (M. Sabatini).
re bianche!®,
Corridoio 24 (fig. 7.19): aveva il pavimento in mosaico bianco nero!?!, con balza margina-
le bianca ortogonale di 19 cm., cornice di cm 3 con due fasce nere, e campo bianco con sinusoidi neri che forma-
no dei cuori a due punte (52 tessere in cmq. 100). Il dise-
Fig. 7.14 - Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas’ - disegno del pavimento in opus sectile dell'ambiente 6 (da MEssINEO 2001, b) 34
gno trova un confronto a Ro-
ma nelle sostruzioni di Setti-
mio Severo sul Palatino!®, e
ad Ostia!®, in mosaici databi-
li nella seconda metà del II
sec. d.C. Nella parte est, sotto
una lacuna del mosaico si ve-
de un precedente paviment
in opus spicatum (mattoncini di 11,2 x 2 cm circa), con
orientamento diverso, che appartiene ad un preesistente edificio obliterato.
Ambiente 25: costruito inte-
ramente in laterizi, conserva
resti di intonaco e due grossi nuclei della volta crollata, la cui copertura esterna era in opus spicatum che doveva im-
permeabilizzarla!% vi erano anche dei lucernari che davano luce ai vani sotterranei di servizio cui si accedeva dalla scala nell'ambiente 14; attualmente l’ambiente è interrato,
e non si vedono tracce del pavimento.
Cortile di servizio 63-6415: ad
ovest di 25 sono degli spazi di
risulta situati fra la terma e la
fronte della cisterna (che era
Fig. 7.15 - Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas’ - ambiente 6, pavimento in opus sectile foto M.D.E)
om
ΝΣ
reticulatum
Opus sectile
furi tardi
ΕἾΤ
Opus spicatum
Suspensurae [ff] Late o (pavriziinferiore)
SESE EES
SE
E:HERUERE N 7
ΝΞ
Fig. 7.16 - Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas’ - planimetria degli ambienti termali 20-38 (elaborata da S.A.R.) 35
Fig. 7.17 - Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas' - mosaico dell'atrio 22 (da MESSINEO 2001b)
sistemata a ninfeo), con alcuni resti di pavimento in opus spicatum; nella parte verso il corridoio 24, nel pavimento è stata ricavata una canaletta di scolo delle acque. Frigidarium 26: costruito in opera laterizia, aveva due vasche: la prima era a nord, di forma rettangolare con fondo incurvato ad abside, accessibile mediante due gradini, con due finestre ai lati ed una nicchia con fontana nel muro di fondo. La seconda vasca, ad est, conserva tracce del rivestimento marmoreo e fori per getti d’acqua. Del pavimento in opus sectile restano le impronte ed alcune lastre rettangolari in marmo cipollin0!%, che era adoperato anche ger i parapetti delle vasche. otto quest’ambiente, daneggiato da una bomba nell’ultima guerra, si vedono delle strutture: si tratta degli ambienti sotterranei scavati nel tufo, accessibili mediante la scala presso l'ambiente 14. Ambiente 27: nella parte est rimane un frammento della volta crollata e lacerti di mosaico bianco, con tessere a parallelepipedo disposte verticalmente. Sotto si vedono suspensurae e tubuli. Più sotto ancora, vi è un riempimento di terra ς si vede un pavimento inferiore laterizio e suspensurae; ad un livello anc iù basso, lo scavo ha ind viduato resti di una vasca ri36
vestita in marmo poi obliterata, appartenente ad un precsistente impianto!” La soglia dell'ambiente conserva un pannello musivo (fig. 7.20) decorato da foglie embricate bianche e nere! Ambiente 28: anch'esso era riscaldato; resta parte del pavimento inferiore in laterizio ed i canali per il passaggio dell’aria calda nelle pareti est e sud! Caldarium 29: ha due vasche con tubuli per il riscaldamento, una semicircolare a nord e l’altra rettangolare a est! Si conservano tracce del pavi mento inferiore, dei fori per il passaggio dell’aria calda, e fosi per le grappe alle pareti. Rimangono inoltre le impronte del pavimento superiore, a lastre quadrangolari. Ambiente 30: il pavimento era in mosaico!!! con balza marginale a ordito diritto di cm 34,5 che era nera lungo i muri nord ed est e bianca fungo il muro ovest (fig. uo La cornice di cm 15,5 ha 19 filari bianchi ed uno nero; il campo è a modulo quadrato reticolare, con quadrati centrali bianchi, rettangoli laterali neri, e quadrati angolari bianchi (68 tessere in cmq. 100). Il mosaico, databile in epoca severiana, si trova ad un livello più alto rispetto agli altri pavimenti; il disegno a modulo juadrato reticolare compare a "Tivoli, a Villa Adriana, negli
Fig. 7.18 - Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas' - ambiente 23, disegno del mosaico (da MESSINEO 2001,b)
Hospitalia!®, e ad Ostiam, entrambi del Il sec. d.C. il disegno ? già attestato a Pompei". I muri dell'ambiente 30 sono in laterizio, restano parte dello zoccolo in marmo e
rinvenuto un frammento di pavimento in opus spicatum molto deteriorato. Ambiente 38: ha due pavimenti sovrapposti (fig. 7.23). Quello più antico è in opus tracce di intonaco sui muri. apicem contre buche verso il muro di incerta interpretaAmbienti attorno al portico zione!" è stato obliterato da rustico 43 ed al portico ad U un pavimento in mosaico, di 48: (pianta fig. 7.22 e tav. 40). cui rimane solo una parte (verso il portico 43), con la Ambienti 31-365: sono stati scavati di recente. L’ambiente balza marginale bianca ad or33 aveva una scala che scende- dito diritto e tessere più grosva all'ambiente sotterraneo di solane, cornice 5 filari neri e servizio 44, dove erano i prae- campo bianco dove si vede fornia che servivano gli am- solo un fuso nero (45 tessere ienti 31 e 32. Fra 34 e 36 si è
in cmq. 100). Il doppio fuso
che serviva come ingresso secondario e rustico della villa,
a canestro, analogo a quello
basolata che costeggiava la ci-
condo Calci e Me ineo?! in
al quale arrivava una strada
dell'ambiente 53.
Ambiente 45 (fig.
7.27): se-
dal peri-
quest’ambiente si vedevano ben tre pavimenti sovrappo-
mosaico ha balza bianca ortoonale di 21,5 cm., cornice di
sto e due in mosaico. A nord, verso il corridoio 44, si con-
scoperta è una fascia decora
va ἃ fondo bianco con motivo
ra obliqua di 13,5 cm., cornice di 11,5 cm composta da tre filari neri, cinque bianchi e due neri, c campo a ordito di-
(61 tessere in cmq. 100). Il di-
quadrato reticolare. I quadra-
sterna (vedi pianta
fig. 7.1)", Partendo
generale,
metro esterno del portico, il sti, uno inferiore di cocciopei 14 cm, composta da cinque filari neri e cinque bianchi e campo interamente nero con ordito diritto; intorno all’area
di mura turrite o cancellum
Fig. 7.19 - Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas’ - soglia in mosaico fra gli ambienti 23 e 24, e sullo sfondo il mosaico del corridoio 24 (da MESSINEO 2001,b)
segno a cancellum è presente a Pompei nel I sec. d.C.1%, si ritrova anche ad Ostia!”, do-
ve è datato al 120 d.C.; è attestato anche nella villa di Ca-
stel di Guido (n. 54). Le strut-
ture del portico 43 sono in opera laterizia e listata, men-
serva parte di un primo mosaico, con balza marginale ne-
ritto con disegno a modulo
t centrali sono neri con un
quadratino bianco centrale,
oppure hanno una scacchiera
bianca e nera, mentre i rettan-
goli laterali sono bianchi ed i
quadrati angolari neri (90 tessere in mq. 100). Lo stesso disegno ricorre in due mosaici a
tre il muro sud verso l'am-
Padova! e ad Este™, en-
tum, Sul lato sud del portico 43 si è rinvenuto un basamento in opera laterizia di m 1,20
Pompei!*, e nel II sec. d.C.
biente 51 è in opus reticula-
x 1,75 alto cm 45, che nascondeva frammenti dell'originario rivestimento marmoreo e
di un affresco di eta augustea.
trambi dell'ultimo terzo del I sec. d.C.; altre varianti sono
attestate già nel 1 sec. d.C. a ad
Ostia’, Altri frammenti di un secondo mosaico, rinve-
nuti in questo ambiente, sono in corso
di restauro
su un
Il mosaico fa datare il portica- annello. to al II sec. d.C., anche se i 'estibolo 46: collegava i due muri circostanti in opus vitta- portici 43 e 48. Ha il pavitum sembrano più tardi - e mento in mosaico? con balza comunque possono apparte- bianca ortogonale di 19 cm., nere ad un successivo rifaci
mento!
Corridoio 44 (fig. 7.26): il pa-
Fig. 7.20 - Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas’ - ambiente 27, mosaico (da MESSINEO 2001,b)
vimento è in mosaico con bal-
za marginale nera e campo (59 tessere cmq. 100); il disebianco con sinusoidi neri*
gno è analogo a quello del trova confronto in un mosai co dell’esedra dello Stadio della Domus Augustana'". Il motivo era già presente nella Villa Adriana di Tivoli". Sotto gli ambienti 37 e 38 si sono visti i resti di un vano preesistente, pavimentato in cocciopesto!!. Ambiente 39: nel muro verso l'ambiente 40 si vedono tessere rettangolari bianche e lo scavo di un canale forse moderno. Area 59-60-61-62: si estend va a nord e all’esterno degli ‘ambienti 37-38 e 39, ed aveva
pavimento in opus spicatum;
rinvenne lo strato di preparazione del pavimento"'. Sotto l’ambiente 41 in una lacuna del pavimento presso il muro nord, negli anni ’80 fu scoperta una vasca di una fase precedente, Misurava m 1,09 x 1,59 ed era profonda m 1,10, rivestita
corridoio 24, cui st rimanda
per i confronti. Il corridoio 44 tagliava trasversalmente
l'intera villa, collegando l’atrio 22 con il portico 43. Secondo Calci nelle lacune si
vede lo strato di preparazio-
ne, e sotto un mosaico bianco
cornice ortogonale di 12,8 cm formata da otto filari neri e
tre bianchi, e campo a ordito obliquo interamente bianco e privo di decorazione (84 tessere in cmq. 100). Restano tracce di intonaco alle paregi. Ingresso 47: era un accesso,
forse in forma di fauces, at-
tualmente interrato. Presso la soglia sud ovest al momento dello scavo si trovarono delle tessere musive, resti di intonaco obliterati e tracce di un
pavimento più antico™,
di cocciopesto con cordoli agli angoli e pavimentata in opus icatum, con al centro una fossetta circolare di decanta-
zione; nell'angolo sud-ovest aveva quattro gradini di acces502, Doveva servire alla pigiatura dell’uva con i piedi 0 con bastoni!*.
Portico 43 (cd. Atrio rustico)
comunicava con il cortile 61 (fg. 725): di forma quadrangolare, aveva quattro pilastri Ambiente 40: (fig. 7.24) vest bolo di ingresso al cd. atrio angolari ad L in laterizio, rustico 43, aveva la soglia r ‘mentre l’area centrale era sivestita da grosse lastre in pi stemata a giardino, con piccoTe fosse scavate nel tufo. Non
tral,
Ambienti
41-42:
sono
attual-
vi era una vasca per Pimplu-
mente interrati; nell'ambiente vium, quindi non si trattava 42 al momento dello scavo si di un atrio ma di un portico,
Fig.721- illa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas’ - am-
biente 30, mosaico (da MESSINEO 2001,b)
37
Fig. 7.23 - Villa di Livia a Pri-
ma Porta, ‘ad gallinas albas" ambiente 38, ‘mosaico (da MEsstt
Ambiente
2001,b)
49:
misurava
m
5,90 x 10,80 e venne in gran parte distrutto dai lavori agricoli; i muri perimetrali erano
in opus reticulatum. ll pavimento in mosaico è a fondo bianco con balza perimetrale nera, di cui si conservano lacerti negli angoli nord ed ovest. Alle pareti si vedevano tracce di intonaco. Lungo il muro perimetrale est è un prosso blocco di travertino, forse situato in corrispondenza di una porta’. Cubicolo 50 (fig. 7.28): di forma quadrangolare ha un'alcova nel muro di fondo di fron-
te all'ingresso, con due mu-
retti addossati a quelli perimetrali che ne sostenevano la copertura a volta’, La soglia
Opus reticulatum ENI
verso il portico 48 ffs 7.29) conserva le lastre di marmo
Opera laterizia
coni fori
Mosaico
ZZZ} Area a giardino Opus spicatum Fig.
peri cardini, mentre
al centro è un pannello musi vo con cerchi allacciati neri che determinano esagoni curvilinei, decorati da un quadra-
7.22 - Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas’ - planimetria degli ambienti 38-50
(elaborata da S.A.R.)
tino obliquo in tessere nere al centro (99 tessere in cmq. 100). Il disegno è attestato soloa partire dal II sec. d.C., ed è presente a Tivoli, a Villa
Adriana negli Hospitalia'®, e
Portico 48: a forma di U (porticus triplex), circondava un’area rettangolare priva di impluvium, sistemata a giardino come mostra il rinvenimento di un’olla perforata rimasta im situ nell'angolo nord!?, Si sono rinvenuti frammenti del rivestimento delle colonne, e cornici in stucco modanato!*, ma non si 38
è potuto stabilire se il portico avesse delle colonne o dei pi lastri. Il pavimento del portico era in mosaico, con tre file di tessere ortogonali più grandi lungo i muri, balza marginale di cm 14,5 bianca a ordito obliquo, cornice a ordito diritto di cm 16 formata da tre filari bianchi, dieci neri e tre bianchi; il campo era
bianco con ordito obliquo stessa cornice gira tutto intorno all'area centrale scoperta. Sotto il braccio sud del portico si vedono delle strutture preesistenti, obliterate e con diverso orientamento, alcune in opus quadratum di blocchi di tufo, altre in opus caementicium.
(140 tessere in cmq. 100). La
nella vicina villa del Cimitero
Flaminio! (n. 5). Il mosaico
all’interno del cubicolo 50 ha
balza marginale bianca, cornice con meandro
policromo a
svastica (fig. 7.29) che determina quadrati (con restauri tardi fatti con tessere bianche
più grandi), seguita da tre filafi bianchi con ordito diritto; il campo è interamente bianco e privo di decorazione, con or-
7.24 - Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas’ - am-
biente 40, accesso dalla via basolata pavimentato con grandi lastre (foto M.D.R) ie ai
26 - Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas’ - corio 44, mosaico (foto M.D.) di 58 cm di spessore, con meandro a svastica che determina quadrati, policromo con
rattoppi in bianco e nero (208 tessere in cmq. 100)", Il motivo è tipico dei tablini, e
corre ad esempio nelle ville di S. Basilio? (n. 35) o della
Marcigliana (n. 9). All'interno
dell'ambiente, il mosaico ha balza bianca obliqua di 19,5
cm., cornice diritta di 12 cm
marginale a ordito diritto sono visibili all’attacco dei muri
verso l'atrio nell'ambiente 55.
Vi sono poi due soglie, la pri-
ma fra gli ambienti 48 e 54, con girali vegetali, e la secon da fra gli ambienti 54 e 56, con una rosetta"; i muri sono in reticulatum.
Ambiente 56: collegava l’atrio 22 con il portico 48; il pavi-
mento in mosaico (fig. 7.32)
ha tre filari di tessere ortogori e campo interamente bian- nali lungo i muri, balza bianco, con ordito diritto (190 ca con ordito obliquo di 16 tessere in cmq 100). Sono cm., cornice a ordito diritto conservati alcuni resti di into- di 20 em con tre filari bianchi, naco con zoccolo rosso e sti- nove neri, nove bianchi e due iti laterali in marmo bianco. neri; il campo ha ordito obliquo, con rete di rombi"® deliull’intonaco si vedono amneati in nero su fondo bianco ie tracce di incendio'™, ‘ubicolo 52: vi sono resti di (118 tessere in cmq. 100). intonaco rosso alle pareti, e di Nello strato di preparazione
con tre filari bianchi, otto ne-
una struttura. nell'angolo
ovest che serviva a ricavare un’alcova!5!. Rimane anche
erano incise le linee guida del
disegno! Si tratta d'un disegno molto antico, che compa-
un piccolo frammento del Te già nei pavimenti in cocciomosaico bianco (116 tessere / pesto. Lo troviamo a Roma sul Palatino!”, in due esemcmq. 100). >
Fig. 7.25 - Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas’ -
portico 43, mosaico (foto M.D.E)
Corridoio 53: il pavimento è in mosaico bianco a canestro,
con tessere rettangolari di 2 x 1 cm (54 tessere in cmq. 100)
piuttosto consumato/?; ri-
dito obliquo (204 tessere cmq. 100)"*. Fasce decorative con meandro d’età sillana sono note a Roma al Palatino! e a Milano!, L'alcova sul fondo aveva una sua balza marginale bianca obliqua, cornice diritta di tre filari bianchi, sette neri e tre bian-
mangono tracce di intonaco sui muri in opus reticulatum.
chi, e campo interamente bianco con ordito obliquo. L'ambiente è stato danneggiaNelle lacune del mosaico si to da una bomba che ha colpivede il disegno preparatorio. to anche l’ambiente 45. Tablino o exedra 51: situato in posizione centrale assiale, Ambienti attorno all'atrio 22. ianta fig. 7.31 e tav. 41 si apriva per tutt la larghezza sul portico 48. La soglia (fig. mbienti 54-55: resti di mo7.30) ha una fascia decorativa saico con tracce della balza
plari databili fra Cesare ed
Augusto, nella Casa dei Grifi
sempre sul Palatino!®, e nella casa sotto la chiesa di S. Pu-
denziana™, Alla stessa epoca risalgono alcuni mosaici aquileiesi (a fondo nero)!®, nella villa di Barcola presso Trieste ed a Cremona", Due esemplari anche a Pompei'?. Nell'ambiente, che aveva mu-
τὶ in opus reticulatum, si ve-
dono tracce di intonaco. Lo spazio fra l'ambiente 56 e l’a-
trio 22 è occupato da una spe-
39
Fig. 7.29 - Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas" - cubicolo 50, particolare della soglia (foto M.D.K)
Fig. 7.27 - Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas! - ambiente 45, mosaico (foto M.D.E)
Fig. 7.28 - Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas’ - cubicolo 50, mosaici (foto M.D.E)
Fig. 7.30 - Villa di Τὰ ria a Prima Porta, ‘ad gallinas albas’ blino 51, particolare del meandro prospettico (foto M.D.F)
cie di vestibolo molto angusto, nel quale si sono trovate tracce di pavimento in cocciopesto decorato da tessere e scaglie di marmi policromi! appartenente ad una fase precedente.
ha dei girali vegetali (fig. 7.33) che partono da un cespo di acanto con uccelli (83 tessere in cmq. 100). Restano tracce di intonaco alle pare Triclinio 58 e ambienti di risula 58a-b!& il triclinio si
40
Ambiente 57": il mosaico è molto incrostato ma si legge tana balza marginale di sei ἔς lari neri, una cornice bianca con motivo a onde larga 33 cm. seguita da cinque filari bianchi e due neri; il campo
ta-
apre per tutta la larghezza sulPatrio 22, ma non era collocato esattamente sull'asse centrale; negli angoli opposti all'ingresso due strutture rettangolari determinano un'alcova; i muri sono in opus reti-
culatum'®. ll mosaico (fig. 7.34) ha balza marginale bianca con ordito diritto di 20 cm, cornice di 16 cm formata da due filari neri e tre bianchi, seguiti da un motivo a frangia e ancora da due filari neri. Il campo ha un disegno a girali e
E]
Portico ad U 48
pelte stilizzate (32 tessere in cmq. 100). Un mosaico simi-
le, con arabeschi più complessie raffinati ma con la stessa cornice dentellata è ad Ostia'®, databile alla fine del ΤΙ sec. d.C. Le due strutture rettangolari 58a-b situate agli angoli, erano probabilmente usate come ripostigli; hanno pavimento in mosaico bianco a canestro con ordito diritto e privo di cornice, (conservato solo in 58b) e tessere di 2 x 1 cm (33 in cmg. 100); rimangono tracce di intonaco alle pareti. Giardino L (pianta fig. 7.1): situata a nord est della villa, aveva muri in opus reticulatum e opus mixtum, ma oggi non è piu visibile, Fu visto ed esaminato da Kahler, che ricostruì nove contrafforti a sostegno di una terrazza quadrangolare, sotto la quale sui lati est e sud erano probabilmente dei criptoportici™. 'area era sistemata a giardino € viene attualmente riscavata e studiata dall'università svedese di Uppsala.
E Triclinio: 58
OSSERVAZIONI:
Pavimenti
SS
E" presente la consueta gerar-
chia con pavimenti rustici
Nea
(opus spicatum) nella zona di
servizio ed altri di lusso (mo-
AE saico ed opus sectile) in quella residenziale. SSS Opus sectile L'opus sectile pavimentava la sala sotterranea 2 (ma il disegno non è più accertabile), il 7.31 padiglione ad essa sovrappo- Fig. clinio 58 e sto, e gli ambienti 3-4 ad est, e
Opus reticulatum Opera leteri:
Mosaico
AMA N
x
EEH Opus sectile
Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas" - planimetria dell'atrio 22 con il tri gli ambienti circostanti (claborata da S.A.R.)
6-7 ad ovest. I sectilia, che uti-
lizzano diversi disegni su modulo quadrato, sono datati in epoca giulio claudia, e comunque entro il I sec. d.C., In alcuni ambienti, Popus sectile obliterava preesistenti pavimenti in mosaico. Mosaici I mosaici repubblicani o au-
gustei!?! sono accomunati dali alti valori di lavorazione,
alle 118 tessere in cmq. 100 degli ambienti più importanti, che avevano i mosaici più belli, nel tablino 51 e nel cubicodel corridoio 56 alle 204-208
lo 50. Il repertorio è quello tradizionale dell’epoca, che
trova riscontri anche e sorattutto nella coeva Casa di ivia sul Palatino. I mosaici adrianei!”? hanno valori di lavorazione medi, dalle 83 alle 110 tessere in cmq. 100 e sono caratterizzati da gni che non compaiono in epoca precedente, come i motivi vegetali arabescati o i cerchi allacciati che determinano esagoni. Furono posti in opera nel corso di un rifacimento ed ampliamento della villa. l mosaici severiani” hanno un aspetto più grossolano, con valor di favorazione assai
più bassi, da 32 a 68 tessere in
cmq. 100, Alcuni hanno disegni in stile ‘oprical’ come nusoidi, tipici dell'età severiana. Appartengono all'ultimo rifacimento della villa, che comportò nuovi pavimenti dei corridoi 24 e 44, evidentemente ormai usurati ed anche nell’antico triclinio 58, per lo stesso motivo. In questa fase si riscontrano nella villa molte porte chiuse, cambi di percorso, piccole modifiche. Pavimenti rustici L'opus spicatum è impiegato
in ambienti rustici come 14c,
38, nei cortili di risulta 59-64 e in ambienti obliterati visibi-
li nelle lacune di 24 e 41. Alt
‘ambienti rustici della villa sono interrati.
Struttura La villa di Livia ebbe numerose fasi edilizie, con rifacimenti, modifiche ed aggiunte, La discontinuità degli scavi e i danneggiamenti dei bombardamenti dell'ultima guerra mondiale impediscono in alcune zone di comprendere appieno le successive fasi dell’edificio. Le considerazioni ΑἹ
Fig. 7.33 - Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas! - ambiente 57, mosaico (foto D.A.I. in MESSINEO 2001,b)
Fig. 7.32 - Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas’ -ambiente 56, mosaico (foto M.D.F.)
che seguono si basano sui da-
Sulze ha ricostruito la coper-
ti disponibili sono quindi su- tura degli ambienti ipogei 1-2,
scettibili di eventuali modifi- — accertando che il pianerottolo che, conferme o smentite alla 1a e gli ambienti Ib ed 1c eraluce di nuovi elementi e degli πὸ più antichi della sala 2, coscavi che ancora si stanno me dimostrano i due muri e svolgendo. due archi di diverse altezze Sotto all’edificio attualmente affiancati in corrispondenza visibile ne esisteva sicuramendell'ingresso alla sala stessa".
te un altro, le cui tracce sono state viste nel portico ad U 48 (muri in opus quadratum di tufo ed in cementizio), sotto al corridoio 24 (pavimento in opus spicatum con diverso orientamento), e di cui sopravvivono i vani ipogei laib-1c e quelli sotto l'ambiente
Si pensa quindi che quest’ultima sia stata aggiunta in un secondo momento, mutando la destinazione d'uso degli altri ambienti, che prima erano ipogei di servizio analo quelli accessibili dall’ambienτε14. La sala sotterranea 2 fu co-
14. Queste strutture non sono mai state studiate in dettaglio,
struita con grandissima cura: αἱ muri in robusto cementizio
che la vasca produttiva rinvenuta sotto l’ambiente 41.
re gli affreschi dall'umidità. Erano ancora visibili negli an-
Fi 734 Vila di Livia s Prima Port, ‘ad gallinas albas' - ambiente 58, mosaico (foto M.D.
e risalgono almeno al II-I'sec. di scaglie di tufo, spessi πὶ rinvenimento. Come si è deta.C. Appartenevano ad una 1,051, fu applicata una corti- to, sopra di essa si rinvennero villa preesistente, poi oblitera- na di tegulae mammatae fis- le impronte di un pavimento ta, cui doveva appartenere an- — sate con grappe aT, per isola- in opus sectile, appartenente Il complesso ipogeo 1a-1b-1ce sala affrescata 2 (pianta fig. 7.8 e tav. 38). 42
ni 5075, attualmente non ne resta nulla. La sala era coperta da una volta a botte in parte conservata all’epoca del
ad un ambiente costruito sopra la sala ipogea, che ne ricalcava le misure. Pavimento e volta furono demoliti fra il 1863 ed il 1870, quando si scavò un’intercapedine per
proteggere gli affreschi da Pumidità e fu realizzata la nuova copertura. La sala ipogea 2 non era completamente sotterranea: la volta, alta m 3,58 sopra il pavimento, emergeva sopra al piano di campagna per circa m 1,50", in modo da dar luce alIe lunette. L'edificio trova un
arallelo nell’Auditorium di lecenate, anch'esso in parte interrato!”*. La scelta di costruire un ambiente semi-sotterraneo consentiva di mantenerlo fresco anche in estate, e fu probabilmente influenzata dal timore che i muri non sostenessero una copertura così ampia: un terrapieno tutto intorno ne conteneva le spinte meglio di qualsiasi contraffor-
so (qui è caduta una bomba). Ciò significa che sopra la sala ipogea fu creato un ambiente,
probabilmente un padiglione aperto, circondato da un giarlino ad U e delimitato da muri tutti uguali in opera laterizia. Si creò uniformità deco-
rativa con i pavimenti in opus
sectile che sono uguali negli ambienti 3-4 e 6. Nell’am-
biente 9a fu ricavata una scala,
che poteva salire proprio alla sala collocata sopra a quella ni avevano per grotte sotterra- ipogea 2, il cui pavimento era nee e ninfei””, rialzato rispetto al piano di Dal punto di vista decorati campagna per l'esistenza della te. À ciò si aggiunga la vera e propria passione che i Roma-
vo, la sala rappresenta un grande elemento. di novità, legno della villa dell’imperatore. Da una parte evoca la grotta, ma solo con una finzione, un simbolo: il filare di stalattiti dipinte lungo l'imposta della volta. Dall'altra, pur essendo fisicamente una grotta artificiale, rinuncia ai muri chiusi della grotta per aprirsi ‘virtualmente’ sul panorama circostante, in uno dei primi esempi di pittura ‘a giardino” che per la sua perfezione doveva rifarsi a modelli ellenistici*®, Al momento della scoperta, la sala 2 era ricolma di terra, calcinacci, frammenti di stucchi e di affreschi'?. Brunn pensò che fosse stata abbandonata, riempiendola di detriti per riutilizzarla come basamento per l'ambiente che vi fu costruito sopra (con pavimento in opus sectile). La sua tesi è stata ripresa da Messineo!®, secondo il quale la sala sotterranea fu danneggiata dal terremoto del 17 a.C. (di cui si ha notizia dalle fonti antiche). Tale ipotesi è in contrasto con la datazione degli affreschi, fra 20 e 10 a.C., € con il semplice fatto che essi sono tuttora perfettamente conservati: per quale motivo la meraviliosa sala affrescata avrebbe lovuto essere abbandonata? Gli ambienti 5, 6 e 9 (pianta fig. 7.8) avevano un unico muro perimetrale est in opera laterizia, che taglia e cuce quelli precedenti in opus reticulaium. Sul lato opposto e simmetrico, gli ambienti 3 c 4 presentano un identico muro ad ovest, che analogamente tagliava strutture più antiche; resti di muri in laterizio appartenenti alla sala sopra qulla sotterranea sembra fossero ancora visibili presso l'intercapedine moderna. Inoltre il corridoio 15 aveva il muro nord perfettamente allineato con quello di 12 e unito ad es-
sottostante volta a botte con i
lucernai.
Se la sala 2 fosse stata davvero
abbandonata dopo il terre-
moro, non vi sarebbe stato
motivo di rispettarne così rigorosamente il tracciato nel padiglione che le fu costruito sopra. Tutto invece indica che
si volle esaltare e valorizzare la sala affrescata sotterranea costruendole intorno un
quartiere riccamente decorato in opus sectile, che si qualifica come il più rappresentativo
dell’intera villa, ed aveva an-
che ambienti riscaldati per
l'inverno. I pavimenti in opus
sectile sono stati datati in epoca
giulio claudia e nel I sec.
d.C, quindi si deve pensare che tale padiglione sia stato costruito în quell'epoca, contemporaneamente alla costruzione della prima fase della
terma, Il rinvenimento di al-
cune lastre di marmo a coda
di rondine del pavimento in
opus sectile della sala 2, limita te al solo perimetro, può indi:
care una spoliazione tardo antica della sala, che quindi era rimasta in uso.
Fasi della villa Prima fase: nel corso del I sec. aC. fu costruita la villa attalmente visibile, che esisteva già del 38 sec. a.C., anno in cui Livia si sposò con Augusto e con lui si recò nella tenuta di famiglia a Prima Porta. La planimetria è parzialmente ricostruibile, in base ai muri i opus reticulatum conservati. Gli ambienti sotterranei preesistenti 1 vennero trasformati in vestibolo per una nuova sala ipogea 2, riccamente affrescata. La villa aveva un atrio residenziale 22 dotato di impluvium, sul quaJe si apriva il triclinio 58; poco lontano era un portico ad Ὁ 48 sul quale si apriva il tablino 51 fiancheggiato da due cubicoli. L'accesso principale e monumentale alla villa, pro-
gettato per stupire il visitatore con la grandiosità delle sue sostruzioni, si trovava sul lato sud: si trattava di una scalinata di accesso a ripiani e gradoni, con due rampe!#. Ad est dell’edificio era una vasta area quadrangolare, presumibilmente sostruita da criptoportici, di cui Kahler vide alcune tracce: doveva essere sistemata a giardino, ed è in corso di scavo!*, Una via d'accesso secondaria (pianta generale 7.1) era invece sulla sommità della collina stessa, a nord-ovest, fiancheggiata da un muro in opus reticulatum. Seconda fase: nel corso del 1 sec. d.C. vi furono degli ampliamenti, con la costruzione della grande cisterna (H nella pianta generale fig; 7.1) il cui orientamento obliquo teneva evidentemente conto dell’es stenza della via basolata di cui sopra. Gia in quell'epoca fu costruita una prima parte del quartiere termale, del quale si è scoperta una fase più antica, obliterata dall'ampliamento successivo, con tracce di caldaie metalliche per l'acqua". Alla stessa fase del primo impero dovrebbero appartenere i pavimenti in opus sctle dei ambienti 3, 4, 6 e 7, nelFambito di un rifacimento della zona circostante la sala ipogea 2, che incluse probabilmente la costruzione di un padiglione sopra di ess, ferza fase: nel corso del II sec. d.C. l'impianto termale fu rifatto ed ampliato, chiudendo le finestre dell'ambien1e 26 verso la cisterna, trasformandolo in frigidarinm c creando un caldarium nell'ambiente 29. Nello stesso periodo fu costruito (o ristrutturato?) il portico rusti co 43, situato a nord, in corri
spondenza del punto di arri. vo della strada basolata!*. Quarta e quinta fase: in epogiù tarda (AIT e ΠῚ se. d.C) vi furono ulteriori modifiche. Già in età adrianea erano stati restaurati gli antichi mosaici, ad esempio quello del cubicolo 50, che ebbe. una nuova soglia. In epoca severiana i corridoi 24 e 44 furono rifatti, usando lo stesso motivo a sinusoidi; anche il triclinio 58 ebbe un nuovo pavimento. I percorsi interni della villa vennero modificati. Fu chiusa la porta fra gli ambienti 10 e 12, mascherandola con un affresco che riprendeva grossolanamente quelli già esistenti. Furono chiuse le porte nel muro di fondo della
sala 3. Il collegamento fra la zona di servizio 12-15 e la parte termale venne interrotto, chiudendo le porte est di 13 e 15, € creando un nuovo ingresso in 12a.
Ls illsdi Livia segue um per:
como evolutivo analogo a uello di altre ville dell'Agro Emanopfcon' nna seriskdi modifiche, ristrutturazioni ed
ampliamenti. Oblitera un pubblicana (II-I sec. a.C.) che Sveva una parte produttiva di cui resta la vasca forse per la pigiare dell'a sono Fa ente 41. Lo status imperiale emerge dalla eccezionalità preesistente edificio d’età re-
della decorazione: innanzitutto il triclinio estivo sotter-
raneo, con 1 meravigliosi affreschi a giardino, pot le raffi-
nate
terrecotte
architettoni-
che ele sculture, fra le qua-
li la statua loricata di Augusto. Le dimensioni della villa e le poderose sostruzioni la
qualificano come appartenen-
È ad un ristretto gruppo di To, come la villa dei Volusi a
ville di lusso del primo impe-
Lucus Feroniae (n. 99)
In piena età imperiale, nel I e
Π sec. d.C., la villa perse probabilmente la sua importanza,
diventando solo una fra le tante
possedute dalla Casa im-
eriale. Non per questo fu abandonata, anzi venne creato
€ poi ampliato l'impianto termile, del tipo a padiglione in-
dipendente, e la cisterna: mo-
difiche che in quell'epoca so-
no attestate in molte altre ville
dell'Agro Romano!", Anche la ridecorazione severiana con mosaici stile optical si riscontrain are ville dell'Agro! ed attesta un uso in epoca tardo antica. L'abbandono della vilJa avvenne in epoca tarda e la sua distruzione fu causata da un incendio.
Binurocrara: Num Analisi ΠῚ, p. 39 555 HENZEN 1863; LANCIANI 1879; BoRSARI 1893; NOTIZIE SCAVI 1896; ASHBY 1921,p. 145; LUGLI 1923,p. 26-42; WADSvoRTH 1924, p. 35; LUGLI 1924, p. 92195, ux I-II Astipy 1927, p.248; SULZE 1932; BLAKE 1947, p. 272; GABRIEL 1955 (freschi); Limotp 1956 (sculture); KANLER 1959; BEYEN 1965; MIELSCH 1975, p.96, 395, 114 K 9; de Vos 1976,p. 62; COARELLI 1981,p. 202-4; SA.R,,Archivio "schedoni" sito 12/00132553, re lazione del 19-11-1982 (C. Calci); DE Vos 1983, p. 233; MESSINEO 1988 p. 20-23; STACCIOLI 1983, p. 254; CALCI 1984; Catct 1984,b; SCOPPOLA 1984; CALCI 1985;b; STACCIOLI 1987; CaLci 1988,; PoLLINI 1988; LAVAGNE 1988, p. 346-348; NEUDECKER 1988, p. 203-204, sculture, con bibliografia precedente; Line 1991, p. 149-150 (affreschi); MESSINEO 1991, p. 219-251; MESSINEO 1993; 43
MissinEO 1993,b; Wexxex. 1994; CanBONARA 1994; MESSINEO 1995; ΤΆμιμιστὸ 1997, p. 80, 384, tav. 34; DE CARO 1999, p. 262; MESSINEO 1999, SUBURIU 2000, scheda n. 9 (Messineo); MESSINEO 2001; MESSINEO 2001,b; Romizzi 2001,p. 168-169 scheda 31 tax. 31; SETTIS 2002 (sugli affreschi); MESSINEO 2003. Forocearte: Lucii 1923, fig. 3 p. 29 veduta del muro di contenimento; MESSINEO 1991, mosaici p. 231, 233, 235, 238, opus sectile p. 237, 247, affreschi p. 225, 239-246; grande muro di contenimento p. 252 fig. 292 e rampadi accessop. 253 dig. 293. Altre fotografie sono conservare dalla Soprintendenza ai BB.CC. del Comunale di Roma, presso l'Archivio Fotografico. TAMMISTO 1997 tax, 34; MESsiNEO 2001, p. 454 numerose fotografie di mosaici e affreschi; MESSINEO 2001,b p. 13-14 fi. 2 p. 13 veduta d'epoca della sala sotterranea con gli affreschi; Serns 2002; MESSINEO 2003, p. 46. A xa della sala sotterranea è riprodotta da CALCI 1994, p. 11 fig 4 Luca 1923, fig. 2 p. 98 muro di contenimento; CALCL 1984, fg, 168 p. 189, ambienti 5-12; CALCI 1988], p. 494 fg. 220 vasca di decantazione sotto l'ambiente 3; MESSINEO 1991, planimeria generale p. 226-9, in dettagliop. 232, 24; MessINEO 2001 planimetria generale p. 453, Acro: SAR: Archivio "schedori Sito 12/00132553, relazione del 19-111982 (C. Calci). Documentazione degli scavi recenti a Malborghetto. Urricio COMPETENTE: SAR, Municipio XX (sede di Malborghetto),
Note ? Plinio (NH. XY, 30, 4) parla della vl la ela colloca precisamente al IX miglio della via Flaminia. Ne parlano anche Svetonio (Galba, I) che la definisce "fluvo Tiberi imposta", c Cassio Dione (XLVIILS2). Vedi anche Nisby, Analisi IIl, p. 59; Luctt 1923, p. 26-42; Suize 1932, p. 176, e tu ε autori successi Una canina con l'ubicazione del sio in Sutze 1932, p. 174 fig 1 ? Per una storia dettagliata degli scavi e degli studi nella Vila vedi ἢ recencissimo MESSINEO 2001, p. 9-16 € CALCI 1984, Ρ7.5. ? HENZEN 1863: li scavi furono eseguiti da Gagliardi, Senni e da D’Ambrogi. Vei anche LUGLI 1923, p. 30-31; RAMLER 1959; CALCI 1984, p. “ Rinvenuta 120 aprile 1863, mentre 130 aprile fu scoperta la sala sotterranea. FirnzrN 1863: Locus 1923, p. 35; KAHER 1959; SAR, Archivio "schedoni" sito 12/00132553 relazione del 19-111982 (C. Calci; CALCI 1984, p.8 + Luci 1923, p.35. «Καμιὰ 1959. ? SAR, Archivio "schedoni" sito 12/00132553 relazione del 19-11-1982 (C. Calc) * CALCI 1984; NEUDECKER 1988, p. 205-5; MESSINEO 1991; MESSINEO 1995. 1 MessINEO 2001, p 452 e 55; MESSINEO 2001,b, p. 201-207. ? Caci 1984, p. 10. 11 SA, Archivio “schedoni” sito 12/00152553 relazione del 19-11-1982 (C. Calc); MEssINEO 1993). 2 ScottoLA 1984; CALCI 1985,b; CALCI 1988. 1 CALCI 184, p. 13. "Sutze 1932,p. 176, che cita un passo di Svetonio dal quale si deduce che, essen-
m
dosi recata Livia nella sua villa veientana subito dopo il matrimonio con Augusto, questa esisteva già prima del 38 a.C. 1 SIACCIOLI 1983, p. 254. MrssINEO. 2001,b elenca i bolli aterizi dell'epoca di Massenzio. 1 Messineo durante la conferenza Susureitni 2000. Vedi MESSINEO 2003. 77 Per alcune considerazioni sulle tecniche costrutive nell villa vedi MessiNEO 2001,b, p. 91-94 “Osservazioni su alcuni paramenti murari” a cora di Paolo Carbonari. τὲ MESSINEO 2001,b p. 21: "problematica. è la datazione di alcune strutture visibili al di sotto del piano pavimentale di un ‘ambulacro della vila." Nota che nella villa di Livia non si sono trovate tracce di opus incertum. 7 CALCI 1984, p. 24; MESSINEO 1993, p. [D ® MiSSINEO 1993, p.75. ? Ibidem. ® Descrite per la prima volta da Nissy, Analisi VII p. 39; HENZEN 1863; Lucui 1923,p. 3; CALCI 1984)p. 190; MassiNEO 1995. ? Loctt 1923, p. 29, ripreso da CaLci 1984, p.24. ? CALCI 1984,b, p. 190; MESSINEO 1993, ® CALCI 1984, p.23 e fig, 20 p. 23; MES SINEO 1991,p. 248. ® MessinEO 2001,p. 452,
7 CALCI 1984, p. 24, B; MESSINEO 1991, pus. 7 MEssINEO 2001, p. 7172 fig. 77 p. zs. 7 Missineo 1991, p. 222; MESSINEO 2001,b,p. 43-44 e fig 46 p. 45. Pate del paramento in opera herbis rinvenuto durante lo scavo la datano al Il sec. d.C. » MESSINEO 200b, p. 4. » MESSINEO 2001,b, p. 48 in particolare limon 37. ? MESSINEO 2001,p. 452, » FABBRICOTTI 1976. CALCI 1988, p. 494 fi, 220, la arr buisce ala prima fase della villa di sec. 2C. MESSINRO 200L,, p. 83 fig 99 © p. 82 non da una datazione. Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI PRODUTTIVI - Toreularia c nelle CONCLUSIONI il Capitolo 9 Impianti produttivi, specie 92 per confronti con vasche analoghe rinvenute nel le ville dell'Agro. P MassinzO 200L,, p. 86 fig. 101 c p. 84, % Messicro 2001,b pubblica un detta ato elenco ἀεὶ pavimenta p. 133-148 a cura di A Cerrito cR, Pardi peri mosaiire di E. Carrara pe opus sete > Messinzo 2001,b pubblica un detta giaro clenco dei frammenti di intonaci dipinti finora inediti p. 125-132, a cura di E Caserta. » DE Vos 1976, p. 62; STACCIOLI 1987; LAVACNE 1988, p. 347. > NEUDECKER 1988, p. 203.204, con ampia bibliografia precedente. © HENZEN 1865; SAR, Archivio "schedoni” sto 12/00132553 relazione del 1911-1982 (C. Cale). 5 CALCI 1984, p.9. Questi materiali non sono mai stati carlogari uti insieme e Sono in gran pare inediti. ‘© MESSINEO 2001,b p. 95-100 a cura di P Quaranta. La prim fase della villa si daτὰ in età sugustea fra I τος, aC. ΕἾ sec. dC, poi vi furono modifiche in età neonions seguita da una di ec trsianea o sdrianes. In epoca severiana vi fü un grande ampliamento dll vil. Interven-
ti sporadici in epoca di Massenzio o nei primi decenni del IV sec d.C. © MESSINEO 2001) p. 101-124 a cura di MGC. Vittorie R. Zaccagnini. * MESSINEO 2001,b, p. 148. + StACCIOLI 1983, p. 254; disegno di Nispi Landi fig. 4 p. Il e fig 26 p.28 εἷς pubblicato in CALCI 1984, p. 24-25. Foto in MESSINEO 2001, p.29 fig 14 (foro di Υ Fazio), scheda p. 132-133, “ Per altri confronti vedi MESSINEO 2001p, p. 131-132 scheda 1 “© Vedi scheda relativa.
^ SULZE 1952, p. 186; visibili ancora negli anni ‘50, GABRIEL 1955, p. 3; CALCI 1984, p25. © CALCI 1984, p.25 2 Vedi anche CALCI 1984, p. 25, Messi NEO 2001,b, schede 2-3p. 154. Si att di mosaici non databili di per sé, in quanto privi di disegni; c οἱ può solo basare sui valori di lavorazione. 5 HeNZEN 1863; Luoti 1923, p. 30-315 staccioLI 1983, p. 254; MESSINEO 2001,b, p. 13-14 fig. 2 p. Defig 3 p. 14 9 CALCI 1984,p. 29. Non rimane quasi nulla di questa cortina laterizi, che negli anni "50, ai tempi degl studi di Gabriel, era intata, come si vede nelle fotografie (Catci 1984, p. fig. 30 p. 29), Le tegole misuravano cm 61 x 4 9 CaLci 1984, p. 8 nota 7 che cita una “relazione inedita di Nispi Landi del 1891 conservata nell'Archivio centrale dello Stato - Min. Pubblica istruzione, Direzione Generale AA.BB.AA. II vers. TI parte, busta 504”. Le indicazioni però non corrispondono - la busta 504 contiene infari documenti su Aosta, non mi è stato possibile trovare tali documenti nell'Archivio di Sato. Suze 1932 p. 185. » Ibidem. * Ibidem. Descritto solo da Brunn, come riportato da CALC 1984, secondo il quale le strutture in laterizio dell'ambiente, rivesite di marmo, dovrebbero essere ancora in parte visibili nel perimetro esterno dellintercapedine moderna 9 MESSINEO 2001,b, p.35 e fig 32 p.35, ? Messiso 1993, p. 16-19; Messineo 2001, p.452; MESSINEO 2001, p. 28. © CALCI 1984, p. 29; LAVAGNE. 1988, p. 346-348; vedi anche MESSINEO 1991,fg 264 p. 225, fotografia in cui sí vedono tuti questi particolar Gli affreschi della sala sotterranea sono ora esposti nel nuovo Museo di Palazzo Massimo alle Terme. Per una descrizione vedi SULZE 1932, Gamer 1955, MiELSCH 1975 e Lava GONE 1988. Inoltre il catalogo Electa del Musco di Palazzo Massimo alle Terme e Serms 2002
CALCI 1984); MESSINEO 1991,p. 236; MssinzO 2001,b, scheda 4 p. 134. Vedi scheda relativa; in BLAKE 1936, Ὧν 39.4.6. 87 eas 39,3 p 170. 7 Ostia TH, XVII (Caseggiatodi Bacco e Arianna) in BECATTI 1961, tav 80 n. 293 p. 135-158 (120-130 d.C), Ostia IV, V hola del Traiano) in BECATT 1961, tav. 88 n.379 p. 200 dell'à di Setimio Seveτο (193-211 d.C); Ostia IV, V (Insula del Dioniso) in BECATT 1961, ax 83 n.377 p.197 (fine Π sc. d.C) 7 Secondo MESSINEO 1991, p. 219-251, pavimento ne copre un altro più antico in. mosaico bianco, analogamente a quanto avviene nell'ambiente 5. Vedi anche MrsSINEO 200L,b, scheda p. 146-148 e disegno fig 172 p. 147. ? MESSINEO 200L.b, p. 46. ? CALCI 1984, p. 189; Messinco 2001,b, p.28. Vedi nota 73. 7 CALCI 1984), p. 189; MEssiNEO 2005, p.27. 7 MessinEO 1991, p. 234-235 ™ Catci 1984), p. 189. ” Chici 1984,b, p. 189. MESSINED 2001, scheda 5 p. 135. © Messinzo 1991, p. 236-7; Messveo 1993, p.76. * Per una descrizione corredata da otti me fotografie vedi MESSINEO 1991, p. 237, © CALCI 1984), p. 189-190 * Messino 2001,b, p. 30. * CALCI 1984), p. 189; MESSINEO 1991, p.239-240. MissInEO 2001,b, scheda 6p. 135 * MESSINEO 1991, p. 238, con descrizione dettagliata e fotografie; MESsINEO 2001,b, ρ. 28. % Si tratta degli affreschi delle Sostruzioni del Canopo, nelle quali è sistemato il Museo, che non sono mai stati pubblicaü © CALCI 1984, p. 189. MessIiNEO 1991, p. 238: trovata una fistula plumbea che carica all'esterno. Vedi anche MESSINEO 2001,b, p.27. 9 Muri a cuspide simili a questi esistono nella zona di servizio della Villa dei MiSería Pompei ed in quella 'oppea ad
Oploni (Torre Annunziata). ? Missinzo 2001, p. 59 ss. E MESSINEO 2001p. 40 fig. 39 scheda 7-89 p. 135-136. ? Casci 1984), p. 199; Missto 2001, Ρ. 37 58 7? Scopeni durante gli scavi del 1970. CALCE 1984, p. 15; CALCI 1984), p. 190; Missveo 1991, p. 245 e 248, MESSINEO 2001, p. 37-43 per un descrizione det tagliata. P MessiNEO 2001, p 41 © Τὰ nota per primo Bruna al momento % Missio 1991, p. 248; MESSINEO della scoperta. 2001, p. 42. MIELSCH 1975, p. 114, KS. % CALCI 1984), p. 190: “due vani ad es-
© CALCI 1984, p. 29. # Sracciour 1987; DE Vos 1976, p. 62; sasud”.adiacenti con uguale orientamento « LAvAGNE 1988, p. 347; LING 1991, p. %Vedi MESSINEO 2001,b, p. 37-71. 149-150; DE CARO 1999, p, 262. 1 Messiveo 2001,b, p. 71-72 e fig. 77 p. © PoLtINI 1988, fig. 2 e scheda n. 10 p. 136 © Vedi anche MESSINEO 2001, p. 27-36. %73 MESSINEO MESSINEO 2001,b, p. © Catct 1988,b, p. 494-495 e disegno 75 e fig. 82 p. 1991; 76 e scheda dell'opussectile p. 595 fg. 221. MESSINEO 7 Messinzo 2001,b, p. 75, n. 11 p. 136-7 2001,b, scheda p. 145-146 e disegno p. νῷ MESSINEO 2001,b, scheda 13 p. 137 e 145 fig 170. fig. 49 p.46 6 MeEssINEO 2001,b, p. 144 e 146 scheda κι MESSINEO 2001,b, scheda 12 p. 137. 54. © MESSINEO 2001,b,p. 144. Vedi il Re- 13 MORRICONE 1967, p. 88 e tav. XVII, n. 2. PeRTORIO GRAFICO dell'opus secti
1 BECATTI 1961,p. 107n. 200. γι Secondo Messineo serviva come impermeabilizzazione: MESSINEO 1991, p. 224. Vedi anche MESSINEO 2001,b,p. 62. 19 MESSINEO 2001,b, p. 63. Masso 1991, p. 223-224. 19 MESSINEO 1991, p. 224. MEssiNEo 2001,p. 452; MESSINEO 2001,b, p. 55-61 ‘con una descrizione dettagliata dell'ambiente. 7* MESSINEO 2001, δ, scheda 14 p. 137 e fig. 58 p. 56 (disegno) e fig. 62 p. 60 (fo19) 1 MESSINEO 1991, p. 224; MESSINEO 2001,b, p. 61-62 con una descrizione dertaglia dell'ambiente, MESSINEO 1991, p. 224; MESSINEO 2001, p. 64-66. 1 Mrssivto 2001,b, p.75,fig. 83 p.77© scheda 15 p. 137-138, tè DE FRANCESCHINI 1991, Hospitali amb. ESIO p. 3 c fig. ap. 4, dove ἢ motivo è ruotato di 45°. 11 Ostia I, IV Insula di Bacco Fanciullo, in BECATII 1961, τῶν. XXXII n. 14 128138 sec. d.C.; Ostia ΠῚ, IX, in BECATTI 961, n. 257p. 130-131 tav. XXXIII, datato 130 sec. dC. 1 Pompei VIT, I, 3, in BLAKE 1930, av. 244, p. 108. 119 MESSINEO 2001,b,p. 66-71 ri MessiNEO 2001,b, p. 84 “tre cavità circolar rivestite da tubi di piombo che scaricano nella sottostante canaletta. Impronte sul piano spicato sembrerebbero indicare strutture costruite sopra di ess ed inglobanti gli scarichi: lo schema sarebbe quello delle latrine... ma non si possono indicare impianti analogamente struttu-
1991, p. 224 e 280, 1 Powe! VITI, IL, $ , în BLAKE 1930, tay. 263 € 273 p. 99, 106 e 108 (1 sec. 4C) ed a Pompei VII, I, 40 in BLAKE 1930, ax 262 p. 76,85, 106,121 (I sec aC). 1 Nelle Terme dei Cisiarî, Ostia ILIL in BECATI 1961, n. 64 p. 42-M e tax XVII, nel Palazzo Imperiale, Osta II, in BEarm 1961, n. 307 p. 166 tax. XVI, del 150 see. dC. 1 MESSINEO 2001, 82,6 scheda n.17 p.138. 19 CALCI 1984,p. 53-54; MESSINEO 1991, p. 224. MESSINEO 2001, scheda 18 p. 138 ε fig 80-81 p.74. 1 CALCI 1984, p 59-54. ©! CALct 1984, p 53; MESSINEO 1991, p. 230; Mrssmto 2001,,p.81,fi.97 9.81, fig. 98 p. 82, scheda n.19 p. 138-139. 1% DONDERER 1986 a. 532 p. 169-170. 1 DONDERER 1986, av 504, daato all'ultimo quarto del see. d.C. ? A Pompei VIL 1, 4, in BLAKE 1930, 105, 108, 110 Tax 302 (1 d.C) 1 Ostia IILDX, in BECATTI 1961, n. 228 p. 1265 tan. XXXIX datato 130 τος, C, e più tardi ancora ad Osti IV Il in BECATT 1961, n.328 p. 180 cav XXXV della metà dl I ec. d.C. 1% MESSINEO 200,b, scheda21 p. 139 1 CALCI 1984, p. 47.48 1 CALCI 1984, p46 ὃν MEssINEO 1991, p. 230; MESSINEO 2001, p. 79-82 e scheda n.2 p. 139, ?* CALCI 1984,ρ. 48; MESSINEO 199, p. 230 HI CALCI 1984, 39-44 1 CALCI 1984, p. 48-49 vano E. ?9 De FRANCESCHINI 1991, Hospitals, amb, HSI, p 33-34 e foto p. 33. μα Vedi scheda relativa. 1 MessINRO 1991, p.230 623)fig. 271p. 233. MESSINEO 2001,b, scheda 23 p. 139. 140 fig. 94 p. 80. 1 Soto ἢ perso sudovest della Casadi Livia: MORRICONE 1967, n. 25 tav. XXVIII ε n.28 ta, XXVII entrambi di cá sillana) e ancora in MORRICONE 1985, Ὧν 75 p 138 © BLARE 1930, ταν. 153 p. 64 e73. Lec ἃς, Altri confronti in MESsINEO 2001,b, 139-140 schede 25:25, κα MessuNEO 2001, scheda 25 p. 140 fig. 93 p. 80. 20 Vedi scheda relciva. 15 CALCI 1984, p. 49-50, vano HL
σε CALCI 1984, p. p.50-52. 1 MrssINEO 2001,b, scheda 26 p. 140m 1 CALCI 1984, p. 52-3, Messinto 2001,b, scheda 27 p. 141.
1% MESSINRO 2001, schede 28-29-30 p. 141 fig 87 p.78 cfi 9p. 2. 2» MiSSINBO 1991, p. 233. MrssisEO 2001, scheda 9 p. 141-142 e fig, B 7 1% Missinto 1995, p. 215-218. 1 MORRICONE 1967, ig. 20 p. 52 n.48 e so ss MORRICONE 1967, n.12 fig.9 p. 27, Ὡς Det 67, p 137 2 MORRICONE 1985, αν. 9. Ali confront in MESSINEO 2001, p. 141-142 scheda31 x DoNDERER 1986, Aquileia 9 tv. 44 e 53, Aquileia 1610072. ui DONDERER 1986, Barcola 10 tav 204. sé DoxDeREX 1986, Cremona 9x 454.
" SULZE 1932,p. 185, 1% Una foto pubblicata da GABRIEL 1955 mostra una parete con tutta la copertura perfettamente integra. Vedi fig. 77 1 Surze 1932.
o» VEspiGNANI V. - Visconm EQ, “Antica saladi rectazion, ovoero Auditorio, scoperto fra le ruine degli orti mecenaziani nell'Esqulino” în BCom 1873 Il p. 137173 ev. XI-XVIII; DE Vos M. “Far. zione e decorazione dell'Auditorium di Mecenate” in L'archeologia in Roma τας piae ra sterr scavo, Venezia 1983 p. 251-247; Rizzo8, “L'Auditoriwm di Me ‘cenate” in L'archeologia in Roma capita le tra sterro e scavo, Venezia 1983 p. 225230; GREGGIO A. "Gli ‘hort?’ romani ‘ell Esquiino e l'Auditorium di Mecenate” in Antigua 9 1984 n.1 p. 30-33, 83 figg; HAUBER RC, "Zur Topograbpie der Hori Maecenatis und der Hori Laiani auf dem Esqulin in Rom” in Kolner Jarbuch fir Vor- wn Prühgeschiche 23 1999, p. 11-107 γὼ Pompei VI, 10, 7, in MPP vol. IV p. 1 LAVAGNE 1986, p. 346-347.
1064 fg. 26; Pompei V, 2, i in MPP vol. “© DE Vos 1983: “Il genere della pittura a Mp. 750. giardino sembra essre stato introdotto in forse dall'Egitto, tramite la corte 14 MESSINEO 2001,b,p. 78 e fig. 89 p. 79 Italia imperiale di Roma. Il primo esempio moe scheda 33-34 p. 142. è la decorazione della villa di 18 MESSINEO 2001,b, p.78 fig, 86 e sche- numentale Livia, le cui pareti sono completamente da n. 36p. 142-143 “fondate” per dare sul giardino; l'imposta ui MESSINEO 2001,b, schede 38-39p. 143 della volta conserva l’accenno all stalat10 Misinto 1991, p. 233; Messineo tit della grotta de sofito”. 2001,b,p. 75-77. # CALCI 1984, p. 68 nota 1; MESsINEO "^ Ostia IV, V (Insula del Dioniso) in Br- 1993, p.76. aT 1961, n. 377, tav. LXXXII e p. 12 MESSINEO 1991, p. 80; MESSINEO 197. 2001,p. 452. 19 CALCI 1984,p. 36 fig, 42 con la plani- 10 MESSINEO p. 144-148. seta dell terrazza ricostruita da Kih- 1% MessINEO 2001,b, 2001, p. 452 spiega che i les muri di contenimento seguivano tutto il 7? MESSINEO 2001,b, p. 144-148, schede dei pavimenti in opus secie 1 Sono i mosaici del vestibolo sotterra‘neo 1a (92 tessere in cmq. 100) valori di lavorazione analoghi (96 e 102 tessere) peri vicini mosaici 1b ed lc. All stessa epoca appartenevano i mosaici dellambiente 5, dei cubicoli 50 e 52, del tablino 51, quelli el portico 48 c del corridoio 56. 77 Si trata del mosaico con tralci vegetaie Stagioni dell'ambiente 5, tralci e Satiro è Menade amb. 23, della soglia del cubicolo 50, del portico rustico 43, dell'ambiente 45, 1 Nei corridoi 24 e 44, poi negli ambienti 38 e 58 1 SULzE 1932, tav. 39 e fig. 2 pianta e sene AB,
fronte della rupe verso il Tevere 15 MESSINEO 2001: scavo dell'aniversi svedese di Uppsala. Vedi anche MrssiNEO 2001, p. 201-207. 1% MESSINEO 2001, p. 455. 1 Come si è detto, da MeSsiNEO 2001 sembra di capire che questo portico fu ristrutturato: in tal caso potrebbe anche essere stato in origine un atrio rustico della villa repubblicana. Si tratta comunque di ipotesi verificabili solo sulla base di precisi dat di scavo, non ancora for-
CLASSIFICAZIONE: edificio DATAZIONE: costruita subito termale, forse appartenente dopo il 204 d.C; restauri PRESSO PRIMA PORTA ad una villa. con bolli di Teodorico indiSTORIA DEL RINVENIMENTO cano che visse almeno fino al Pianta: fig. 8.1 È DEGLI STUDI: gli scavi del V sec. d.C. CARTA TOPOGRAFICA: n. 8. 1878 si devono all'allora CARTA DELL'AGRO: fol. 9, n. mcd Piacentini?. CARATTERISTICHE. 24b. Bubblicata in un breve arti TECNICA EDILIZIA E FASI COUBICAZIONE: via Flaminia, E STRUTTIVE: prima fase di ΠῚ sponda, destra del Posso di STATO DI CONSERVAZIONE E sec. d.C.; seconda fase V sec. rima Porta, prop. Piacentid.C.: restauri con bolli delRESTAURI: ἢ rinvenimento di nil. l'epoca di Teodorico. Nulla bolli laterizi attesta restauri UBICAZIONE IN. ANTICO: si sa della tecnica edilizia. in epoca severiana e teodoripresso la via Flaminia. COLLOCAZIONE: sul lato ciana; nulla si sa dell’attuale IMPIANTI TERMICI O TERMALt si rinvennero dei muri della collina. stato di conservazione.
con tubuli, ma nulla si sa della struttura dell'impianto, che doveva appartenere ad una villa che non è mai stata scavata. ELEMENTI DECORATIVI PAVIMENTI: mosaici bianco neri, uno con raffigurazione circense, l'altro con animali marini RIVESTIMENTI PARIETA] non vi sono informazioni in proposito. RINVENIMENTI: bolli laterizi di Teodorico attestano rifa-
?7 MORRICONE 1967, p.91 e tav. XVII, n. 85. ?! De FRANCESCHINI 1991, Tic Im. perile, amb. TII3 p. 62-63. Ὅν MESSINEO 2001,b, p. 84 fig, 100 e 101 p. 85 ε 86, schedan. 16 p. 138. 7?» MissiNEO 2001,b, p. 86 per una descrizione dettagliata dei cardini e degli 2? CALCI 1984, p. 45, = CALCI 1985,b, p. 172; MeSsINEO 1991, p.241, Vedi supra, IMPIANTI PRODUTTIVI 1 CALCI 1988,b,p. 494 fig, 220; MesstNEO 1991,p. 240-241. 7" Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI PRODUTTIVI per confronti con impianti analoghi in alte ville dell'Agro. 1 CALCI 1984, p. 54 e 56; MrsstvEo
8. VILLA DELLA TERMA
18 Un catalogo in MrssiNEO 2001,b, p. 103-124. 1 Vedi REPERTORIO DEGLI IMPANTI 10 Vedi REPERTORIO DEI MOSAICI
45
Fig. 8.1 - Villa della Terma presso Prima Porta - planimetria (da MESSINEO 1991)
cimenti in epoca tarda‘, I almeno dodici celle... tutte na circense: nel registrio inmateriali di scavo non sono con pavimenti a mosaico di- feriore, a destra, è 1l vincitomai stati pubblicati. visi in figure geometriche. re della corsa Liber con il casoglie di marmi peregrini e vallo Romano, seguito dalla DESCRIZIONE: (pianta fig. pareti foderate di tubi calori- seconda biga condotta da 8.1) nel 1878 durante vari jeri’? Esiste solo una pianta Hilarinus con il cavallo scavi nelle sue proprietà, Pi- parziale con la sala absidata Olympio, come attestano le centini scopri, lungo il fosso A ed alcuni ambienti attigui iscrizioni sopra di essi; nel di Prima Porta, i resti di un B-C-D. La sala A (figg. 8:2- registro superiore si vede a 0 termale "composto di 3) aveva un mosaico con sce- destra uno dei praecones che
Fig. 8.2 - Villa della Terma presso Prima Porta - disegno dei due mosaici (da CAETANI 1879) 46
proclama la vittoria con l'iScrizione Liber nica, e a sinistra un uomo a cavallo che tiene in mano la corona e la palma della Vittoria. Nelle due piccole absidi sono rispettivamente un caprone ed una pantera marini. Una piccola soglia con due delfini, in basso a destra, dava accesso all'adiacente ambiente rettangolare B, che aveva mosaico con mostri ed animali marini (fig. 84). À destra si vedono un cervo ed un bue marino, sopra al quale è un amorino, alato che regge le redini; in basso a sinistra un’aragosta. A sinistra è un secondo amorino alato con frusta, che sta in piedi sopra due delfini dalle code attorcigliate; davanti ai delfini è un serpente marino ed un altro pesce. Infine vi sono due pantere marine con le code attorcigliate: sopra una di esse è un terzo amorino alato, che offre loro da bere con una patera, e davanti ad essi esce. Nulla si sa dei vicini ambienri C-D. La Blake? datava il mosaico marino in età severiana, sulla base di dettagli stilistici, perché le onde del mare sono rese con linee rettilinee nere, e per l'ampia balza marginale nera. La sua datazione è stata confermata da uno studio sull'iscrizione Liber nica che compare nel mosaico
Fig. 8.3 - Villa della Terma presso Prima Porta - disegno del mosaico circense dell'ambiente A (da CAETANI 1879) con scena circense. Essa si riferisce alla vittoria del? auriga Liber nei Ludi Saeculares, organizzati da Settimio Severo nel 204 d.C., vittoria ricordata in altre iscrizioni, anche su lucerne’, OSSERVAZIONI: Struttura L'edificio era termale, come mostrano i tubuli ed il mosaico con tiaso marino; probabilmente apparteneva ad una villa. Da escludere l'attribuzione alla villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas (n. 7), proposta da Lugli, perché si trova dall’altra parte del Fosso di Prima orta ed aveva già un suo impianto termale. La terma fu costruita all’inizio del III sec. d.C. In diverse altre ville del territorio intorno a Roma impianti termali furono aggiunti nel IL e nel ΠῚ sec. ἀ (0, Nulla si sa del sistema di approvigionamento idrico. Fig. 8.4 - Villa della Terma presso Prima Porta - disegno del mosaico marino dell'ambiente B (da CAETANI 1879)
BintiocaAMA: PIACENTINI 1878; Ca¥
TANI 1879, con disegni dei mosaici tav. I 1I; LucLi 1923, p. 36; BLAKE 1940, p. 94 2-96, τῶν. 17, Le 3; TALAMO 1988,p. 14 fig. 4; CALCI 1984, cartina con ubicazione del sitofig. 9p. 14 MESSINEO 1991, p. 183, planimetria fig 219 p. 183, riproduzione mosaico fig. 220 p. 184. PLANIMETRIE: MESSINEO 1991, p. 18 fg 219. Archivio: SAR: non vi sono planime trie nell'Archivio Disegni, né schede nell'Archivio schedont’. UFFICIO COMPETENTE: S.A.R., Municipio XX (sede distaccata di Malborghetto, dove dovrebbe essere la documemazione della vill) Nore "Una cartina con la probabile ubicazione del sito in Canct 1984. ? PIACENTINI 1878. ? Vedi infra OSSERVAZIONI, “BLAKE 1940, p.94 e 96; MESSINEO 1991, p. 183, ^ Si citano solo restauri “in pessimo late rizio” dell'epoca di Teodorico: PIACEN“TINI 1878, p. 370, ripreso da LUGLI 1923, Ρ.35.36, * BLAKE 1940, p.94 ε 96; MESSINEO 1991, p.18. ? PIACENTINI 1878. * BLAKE 1940 p. 94. Questi sono consideτοῦ elementi più frequenti nel ΠῚ che nel Il sec. dC. I TALAMO 1988, p. 14-20. "Vedi REPERTORIO DEGLI DMPIANTI TERMALL 47
9. VILLA DELLA MARCIGLIANA
PIANTA: fig. 9.1
CARTA TOPOGRAFICA: n. 9. CARTA DELL’AGRO: fol. 10 n. 146.
Usicazione: Tenuta della Marcigliana, Casale delle Donne, prop. Reggio; situata in via
della Marcigliana n.
352, a circa 280 m dal secon-
do Casale delle Donne’ UBICAZIONE IN ANTI un’area compresa le vie Nomentana e Salaria. COLLOCAZIONE: su una collina prospiciente la valle del Fosso di Tor $. Giovanni?. CLASSIFICAZIONE: villa con parte residenziale, produttiYa e terma. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: le prime ricognizioni di Quilici si svolsero fra il 1974 ed il 19765; altri rinvenimenti si ebbero nel 1982, durante lavori di co struzione. Lo scavo prelimi: nare si svolse nel 1987 (a cura della Sig.ra Leoni), poi venne ripreso nello stesso anno e nel 1988 dai dott. Di Manzano e Firmani della SAR. Pubblicata in brevi articoli. STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: il sito è stato scavato solo in parte, perché in parte coperto da un edificio moderno; i mosaici sono stati lasciati in situ e ricoperti. DATAZIONE: costruita probabilmente all'inizio del I sec. a.C; rifacimenti verso la metà del I sec. a.C. ed ancora fra I sec. a.C. e I sec. d.C.*. Visse almeno fino al II sec. ace, CARATTERISTICHE TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE: i muri erano ricavati nel banco tufaceo, oppure erano in opus caementicium privo di paramento e comunque risultano in buona parte rasi al suolo, il che ne impedisce la datazione. Prima fase (inizio I sec. a.C.); seconda fase (metà I sec. a.C.): posa di nuovi pavimenti musivi;
Fig. 9.1 - Villa della Marcigliana - planimetria (elaborata da CALCI 1990)
mento in cocciopesto, decorato con frammenti marmoL'ttiguo ambiente E pascavo di frammenti di tubuli vimentato in opus spicatum, e suspensurae indica che l'e- aveva una canaletta ed alcune dificto doveva avere una par- vasche rivestite in cocciopete termale riscaldata, che sto*. L'impianto, che produprobabilmente si trovava ceva olio Ὁ vino, viene attriterza fase (1 sec. a.C. - I sec. nella zona sud della villa, an- buito alla terza fase (fra I sec. d.C.) costruzione di una data distrutta’. a.C. e I sec. d.C.) per la prestruttura circolare in opus re- IMPIANTI O ATTIVITÀ PRO- senza dell'opus reticulatum e ticulatum nelP ambiente E. DUTTIVE: negli ambienti E-F la chiusura della porta verso il
TERRAZZAMENTI: è possibile che a sud della villa, dove il terreno è in pendenza, vi fossero muri di contenimento, ma tutto è stato distrutto dai lavori di costruzione degli edifici moderni. IMPIANTI IDRICI: una canaletta di drenaggio è stata rinve48
nuta nell'ambiente F. IMPIANTI TERMICI O TERMALI: il rinvenimento durante lo
era un torcularium (pianta fig. 9.1). Nell'ambiente E fu
venuta una
rin-
fossa circolare
vano A. ELEMENTI DECORATIVI PAVIMENTI: in mosaico bian-
co-nero ἃ policromo negli ambienti A-B-C; in mosaico con crustae nell'ambiente D; Jar’; a lato era una struttura in cocciopesto con tesserine circolare in opus reticulatum e sparse sempre, nell'ambiente restava una parte del pavi, obliterato dal mosaico; in scavata nel banco tufaceo (o m 3 circa), con gli alloggiamenti per le travi di un torcu-
cocciopesto con crustae nell’ambiente E; in opus spicatum nell'ambiente È RIVESTIMENTI PARIETALI: tracce di intonaco dipinto nell'ambiente A; rivestimento in cocciopesto nelle vasche del vano È RINVENIMENTI: un’arula a clessidra e parte di una Vittoria alata, rinvenuti durante la ricognizione, dimostrano che il sito era abitato a partire dal IV-III sec. a.C.’. Si è rinvenuta anche una testa marmorea con boccoli calmistrati, un frammento marmoreo di tronco d’albero pertinente ad una statua, cubilia per opus reticulatum, frammenti dî tubuli e suspensurae, mattoncini di opus
bordati da due fasce nere ed
una bianca alternata, seguita da triangoli a ragpiers; al centro, una stella di otto rombi campiti in rosso e azzurro,
che determina quadrati rosa e
spazi romboidali campiti in nero. I quadrati avevano all'interno delle svastiche mentre i trapezi avevano la stessa cornice degli ottagoni, con wiangel raggiera. L'ambiente B (la cui estensio-
ne non è stata accertata per
nero) avesaillpavimentolin mosaico con balza marginale
bianca, cornice di due fasce nere alternate ad una bianca, e
Fig. 9.2 - Villa della Marcigliana - veduta generale dei mosaici (da CALCI 1990 - SA.R. neg. 1310173)
spicatum di tre diverse dimensioni, ed un bollo in planta pedis (CMR) su di frammento di ceramica aretina!°. I materiali di scavo non sono mai stati pubblicati in dettaglio.
è tipica dei mosaici repubblicani: la ritroviamo in un mosaico del Palatino, di età sillana", nella villa di S. Basilio” (n. 35) e nella villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas’ (n. 7)3, Essa qualifica DESCRIZIONE: (pianta fig. 9.1) l'ambiente A come un tablil’ambiente A (fig. 9.2) (m 4,55 no, aperto in tutta la sua larx 4,33) conservava tracce di hezza sull'ambiente B, che intonaco alle pareti; si apriva loveva essere il portico (forse sull'ambiente B con un’ampia di un atrio), Il pavimento del-
soglia a mosaico (fig. 9.3), che aveva la cornice formata da una fascia nera, una bianca ed una treccia a calice policroma (azzurra, rossa e nera), mentre il campo centrale rettangolare aveva un meandro a svastica che determina quadrati alle estremità (solo una delle due si è conservata). La soglia con meandro a svastica
campo bianco con tessere nere più grandi, con tessitura obliqua. Fra gli ambienti Be C (fig. 9.6) era una soglia bianca decorata da un rettan-
golo allungato, bordato di ne-
role compito da una striscia nera. Dato che dava accesso ad A e C, l'ambiente B poteva
disegno a tappeto con ottago- essere api corridoio ni alternati a quadrati. Vi era~ oppure un portico, e visto che no quattro grandi ottagoni ‘Nera probabilmente un tabliche determinano nove qua- no con ampia soglia a meandrati ed otto trapezi di risulta dro, si può anche ipotizzare (cioè mezzi ottagoni) lungo il che B fosse il portico di un perimetro. Gli ottagoni erano sri. I mosaici bianchi, deco
9.4-9.5), era l'ambiente A (19499) ας troppo pare non ne esistano l'ambienteA (fig.
foto a colori): la balza marginale era bianca, la cornice aveva due fasce nere alternate ad una bianca, bordo turrito con torri alternativamente bianche e nere, seguito da altre due fasce bianche e due nere alternate. Il campo aveva
Fig. 9.3 - Villa della Marcigliana - soglia musiva dell'ambiente A (da Catct 1990 - S.A Re neg. 1316202)
Fig. 9.4-9.5 - Villa della Marcigliana - particolari del mosaico dell'ambiente A (da CALCI 1990 .A.R. neg. L310194 e L310201) 49
rati con tessere nere più gran-
di, sono attestati già nel medio I sec. a.C. sul Palatino sia pure a fondo nero; a fondo bianco con tessere nere compaiono a Pompei e nel I sec. a.C.-d.C. a Cremona’, e nel I sec. d.C. a Brescia". L'ambiente C (fig. 9.7) aveva lo stesso mosaico, dell’ambiente B, con cornice di una sola fascia nera. Sul lato nord dell'ambiente si apriva un'alcova rettangolare; può darsi che ve ne fosse una simmetrica sul lato opposto sud, ma l’ambiente è troppo danneggiato e non lo si può più accertare. Data la presenza delPalcova, l'ambiente C doveva Fig. 9.6 - Villa della Marcigliana - mosaici degli ambienti Β e C essere un cubicolo. (da CALCI 1990)
Fig. 9.7 - Villa della Marcigliana - mosaico dell'ambiente C (da CALCI 1990)
L'ambiente D (m 2,50 x 3,75
circa) conservava due diversi
pavimenti sovrapposti (fig. 9.8). Sul lato nord rimaneva partedi un pavimento più antico, in cocciopesto con qualche tesserina sparsa", che continuava sotto il secondo pavimento, più recente, in mosaico: la balza marginale di tale mosaico, molto ampia, cra nera con crustae marmoree di forma irregolare rettangolare (conservate solo sul lato sud) e tessere più grandi. AI centro era un pannello quadrato, delimitato da una cornice di due fasce bianche alternate ad una nera; il campo era nero con crustae triangolari agli angoli e rettangolari lungo i lati; le crustae erano in palombino, cipollino e giallo antico*. Altre crustae triangolari si disponevano a
Fig. 9.8 - Villa della Marcigliana - mosaico dell'ambiente D (da CALCI 1990) 50
raggiera attorno ad un ulteriore quadrato centrale, delimitato da una cornice di due fasce nere ed una bianca e campo nero, e aveva in mezzo un incavo per un pilastrino che probabilmente sorreggeva una trapeza®. Il mosaico nero con crustae trova un parallelo nella villa di Ospedaletto Annunziata”! (n. 10). L'ambiente D è stato interretato come triclinio. "ambiente E (fig. 9.9) aveva invece il pavimento in cocciopesto decorato con frammenti marmorei ed originariamente comunicava col vano A mediante un'ampia porta poi richiusa; in un secondo tempo al suo interno fu costruita una struttura circolare in opus reticulatum, vicino alla quale fu rinvenuta una fossa circolare scavata nel tufo, nella quale si vedevano degli incassi per delle travi, interpretati come gli alloggiamenti Telle arbores di un torculari Nell'attiguo ambiente F (fig. 9.10), pavimentato in opus spicatum, si è rinvenuta una canaletta e poi alcune vaschette foderate in cocciope sto, che vengono messe in relazione con l'impianto di produzione dell'olio o vino dell'ambiente E?.
OSSERVAZIONI: Pavimenti
I pavimenti in cocciopesto
con tessere o crustae degli ambienti D ed E appartenevano alla fase più antica, di I sec. a.C., successivamente obliterata dai nuovi pavimenti musivi. La gerarchia dei pavimenti permette di distinguere - almeno a partire dalla seconda fase (metà del I sec. a.C.) - una zona residenziale formata dagli ambienti A, B, Ce D, da una zona rustica è roduttiva situata negli amBienti E- che ospitavano un torcularium. Struttura Imuri sono conservati solo a livello delle fondazioni ricavate nel banco tufaceo, c la datazione si basa quindi sui pavimenti. La presenza di un pavimento in cocciopesto obliterato dal mosaico nell’ambiente D indica chiaramente che la villa ebbe due fasi decorative. Durante la prima fase (inizio I sec. a.C.) vi erano pavimenti in cocciopesto con crustae nell'ambiente D e con frammenti di marmi nell'ambiente E. Verso la metà del I sec. a.C. la villa fu ri-
Fig. 9.9 - Villa della Marcigliana - ambiente E con torcularium (da CALCI 1990)
Fig. 9.10 - Villa della Marcigliana - ambiente F con vasche (da
decorata, aggiungendo il mo-
surae e tubuli indica l’esistenza
te A e quelli bianchi decorati
non è stata messa in luce.
trie nell'Archivio disegni, né schede nell'Archivio 'schedoni La documentazione di scavo esistente è nell'ufficio dell'ispettore competente per territorio. Le fotografie a colori dei mosaici non sono più reperibili, Urricio COMPETENTE: SAR, Municipio IV.
saico policromo nell’ambiencon tessere più
degli ambienti B-C.
grandi nere
In segui-
to, durante la cerza fase (fra I sec. a.C. e I sec. d.C.) fu co-
struita la struttura in opus re-
ticulatum
dell'ambiente
E*,
declassandolo ad uso rustico, e la sua porta verso la sala A venne chiusa. Lo scavo non ha potuto essere completato, quindi non vi sono informazioni sul sistema di
approvigionamento idrico della villa; come si è detto è possi-
bile che B fosse il portico di un
atrio, sul quale si apriva il tablino A, identificato
come
tale
per via dell’ampia soglia deco-
rata da un meandro, Il rinveni-
mento di frammenti di suspen-
di una parte termale che però
BIBLIOGRAFIA: QUILICI 1980, sito n. 74 p. 282; Ὅλοι 1990; MEssINEO 1990, bi FODDAL 1996. FOTOGRAFIE: SAA.R, Archivio Fotografico di Palazzo Massimo, con la dicitura “Via della. Marcigliana 352, proprietà Reggio, villa romana, scavo 1988": neg, 1310187 e 1310202 (soglia ambiente A): 1310201, 1310194, L310184-5-6 (mossico ambiente A); L310173 (mosaici ambieni A-B-C); 1310188 (mosaico con crustae, ambiente D). CALCI 1990, foto dei pavimenti figg. 263-269 pp. 231-234, foto del supposto torcularium p. 235 fig 270 e delle vasche dell'ambiente F p. 235 fig. 271; MessiNEO 199, foro dei pavimenti figg, 24 pp. 140-141 PLANIMETRIE: CALCI 1990, cartina topografica p. 229 fig. 261, planimetria fig, 262 p. 230; Mrssineo 1990, con planimerria fig. 1 p. 139; ARCHIVIO: SAA.R.: non vi sono planime
CALCI 1990)
"= MessiNrO 1990,b; FODDAI 1996. ? MORRICONE 1967, tav. XXVIII n. 25: mosaico sono il peristilio ἃ sud ovest della casa di Livia 79 Vedi scheda relativa. Ὁ Vedi capitolo relativo. MORRICONE 1967, tav. XIIT, n. 36. e Ὧν VIII, n.57. Pompei 1,9, 13 in MPP vol. Il p. 192. Nore ^ DONDERER 1986, Cremona 10, tav * FODDAI 1996. 452p. 132 dil sec. AC. - 1 sec. d.C. Una cartina con l'ubicazione del sito in 1 DONDERER 1986, Brescia 20 τὰν. 35,2 e CALCI 1990, p. 229 fig, 261 p. 106 della prima metà I sec. d.C. > QUILICI 1980, sito 74 p. 242 " CALCI 1990. ^ Per la presenza di una struttura in opus » CaLci 1990. reticulatum nell'ambiente E. Il sito era ® Lo affermava il proprietario del fondo, già frequentato nel IV-I sec, aC. CAL Sig. A. Reggio, le misure corrispondo ἃ 1990; vedi infra RINVENIMENTI no: MESSINFO 1990; FoDDAI 19%. * FODDAI 1996. 2 Cheavera un pavimento non in mos * FODDAI 1996. τῶ, πα i occopeso con ate dispo: ? Forse del secondo tipo pliniano: Messi- stein modo anlage vedi sheds cata NEO 1990, p. 138; FoDDAI 199. 7 Vedi nota 7. * MESSINEO 1990), p. 138 ? Messinzo 1990, p. 138, "Caio 199. ? CaLci 1990; MESsINEO 1990,
DEGLI STUDI: scavo della quadratum di blocchi di tufo;
10. VILLA DI
seconda fase (I sec. a.C.-I sec. 1984. d.C.): ampliamento con la coSTATO DI CONSERVAZIONE E struzione di un muro perimeRESTAURI: i muri erano stati trale in opus reticulatum; terrasi al suolo dai lavori agrico- zafase (1I-III sec. d.C. li, e solo la fornace era ben pliamento in laterizio comconservata. Nel 1984 si è rea presa la creazione della cisterlizzato il restauro conservati na M, e costruzione della forvo della fornace e dei pavi- nace A in opera listata?. menti. Pubblicata in brevi ar- IMPIANTI IDRICI: terza fase ticoli. TI-III sec. d.C.): costruzione DATAZIONE: costruita nel II-I lella cisterna quadrangolare sec. a.C., modificata fra I sec. M (m7 x 4,70), dotata di mua.C. e T sec. d.C, ed ancora erimetrali con paramento in laterizio e rivestita internanel ILIII sec. d.C sii Pepoca di distruzione del sito mente in cocciopesto. IMPIANTI O ATTIVITÀ PRO(successiva al III sec. d.C.). DUTTIVE: terza fase (Π-ΠῚ sec. d.C.): costruzione della CARATTERISTICHE TECNICA EDILIZIA E FASI CO- fornace A în opus vittatum STRUTTIVE (tav. 42): prima fa- (vedi infra, DESCRIZIONE) se (II-I sec. a.C.) muri in opus completata da due vaschette S.A.R. nel 1982, ripreso nel
OSPEDALETTO ANNUNZIATA PIANTA: fig. 10.1 - tav. 42
CARTA TOPOGRAFICA: n. 10.
CARTA DELL'AGRO: vinc. T.
fol. 8,
USICAZIONE: via Veientana,
via della Giustiniana, Loc. "Tomba di Nerone. UBICAZIONE IN ANTICO: lun-
sulla sommità di una collinetta', dove si sono rinvenuti resti di una strada basolata. CLASSIFICAZIONE: villa con
parte residenziale e produttiva.
STORIA DEL RINVENIMENTO E
usate per la manipolazione dell'argilla, attigue alla cisterna M; costruzione di una seconda fornace B, più piccola, situata nell'ambiente ELEMENTI DECORATIVI
PAVIMENTI:
in cocciopesto
con scaglie romboidali verde
acqua e nere (ambiente 1) (fig. 10.2); in cocciopesto con tes-
sere bianche (in ambienti non recisati); in cubi di cotto Tambien 8); in mosaico bianco nero geometrico (ambienti Hed B RIVESTIMENTI PARIETALI: resti di affresco». Rivestimento in cocciopesto nella cisterna M. RINVENIMENTI: frammenti di lastre fit ili tipo Campana no stati rinvenuti inglobati in due colonnine in laterizio negli ambienti situati a nord51
recinzione erano in opera laterizia. Il rinvenimento più interessante è la fornace A (fig. 10.3), a pianta rettangolare (m 3,80 x 2,28) costruita in
siccio2
ἘΠῚ fornace B I
[:]
EP Opus quadratum
[!
Opus reticulatum ἘΠΕ Opera listata o laterizia Cocciopesto con crustae
EEH Cubi di cotto E]
Fig. 10.1 - Villa di Ospedaletto Annun:
ita - planimetria (elaborata da S.A.R. inv. 339048)
ovest del saggio 2. Anche nel- cocciopesto rosso con un rila cisterna M si sono rinvenu- juadro centrale delineato da ti numerosi frammenti di la- file di scaglie romboidali verstre Campana, e distanziatori di e nere (definito scutud’argilla per separare i mate- lam. Un pavimento simile riali da cuocere nelle fornaci a quello dell'ambiente 1, con stesse‘. I materiali di scavo crastae triangolari, è stato ταν: non sono mai stati pubblicati. venuto nella villa di Tor VerDESCRIZIONE:
(pianta fig.
10.1 e tav. 42) nel
1982 e poi
nel 1984 vennero, cHettuati due saggi di scavo, il primo ad ast © ἐβθακοπάο a4 Omer, che misero in luce alcune strutture di una villa, con orientamento leggermente divergente. Il saggio 1, ad est, ha individuato dieci ambienti, dei quali rimanevano solo le fondazioni dei muri perimetrali in opus quadratum di blocchi di tufo. L'ambiente 1 (fig. 10.2) conservava il pavimento in 52
Mosaico
ata, loc. Carcaricola (n. 73),
Stabile al IT sec aC. Dato
che le crustae disegnano un riquadro centrale, è possibile che l’ambiente 1 fosse un triclinio, analogamente a quanto si vede nella villa della Marcigliana (n. 9) del I sec. a.C., che
Essendo più tarda aveva già
FRESA Eguadro centrale con crustae
triangolari di stile analogo. Il appari αἷς ase più anca
pavimento dell'ambiente 1 lella villa (II-I sec. a.C.
Nell’ambiente 8 il era invece in cubi
pavimento di cotto, il
opera listata, € pertinente alla terza fase costruttiva della villa (II-III sec. d.C.). La fornace aveva il praefurnium e la camera di combustione scavati in profondità nel piano di campagna, in modo da conservare meglio il calore, più ‘una rampa d'accesso e un corridoio centrale, Si sono ben conservati i grandi archi di mattoni, che sostenevano un iano forato sul quale si collocavano le tegole e i mattoni da cuocere, mentre sotto veniva acceso il fuoco®. Contemporaneamente ad A venne costruita la fornace B, più iccola, situata nell'ambiente P'più a sud. Negli ambienti H ed I si sono rinvenute tracce di intonaco dipinto e di mosaici bianco neri, alcuni con ‘motivi geometrici” non meglio specificati? (dei quali non esistono fotografie pubblicate). Poco si conosce dei restanti ambienti: un ‘vano preesistente” presso l'imbocco del forno (non indicato in pianta) conservava tracce di avimento in cocciopesto. Si € anche rinvenuta una vaschetta C, usata per la lavorazione dell'argilla ed opportunamente collocata nei pressi della cisterna M, costruita in laterizio c foderata in cocciopesto. OSSERVAZIONI: Pavimenti
Disponiamo di poche notizie e non vi è nessuna fotografia dei mosaici. La gerarchia dei pavimenti nella zona est corrisponde all’antichita della villa e consente di distinguere una zona residenziale con pavimenti “di lusso” in cocciopesto con crustae e una rustico produttiva con pavimento con cubi di corto. Nulla si sa dei mosaici geometrici degli ambienti potrebbero appartenere alla seconda fase (Pie 2. CLI sec. d.C.) - data la presenza nell'ambiente H del muro in opus reticulatum - oppure alla terza fase (II-III sec. d.C.) nel qual caso è probabile che avessero disegni di tipo 'optical’, come si riscontra in quelPepoca in altre ville dell’ Agro
che ne indica l'uso rustico; i pavimenti di questo tipo sono rari fra le ville dell’ Agro Romano e sono attestati sempre in epoca repubblicana». In alcuni altri ambienti (che non vengono precisati), si è rinvemuta la pavimentazione in cocciopesto con tessere bianche, oppure tracce della preparazione del pavimento”; dovrebbero appartenere anch’essi alla prima fase della villa. Il saggio 2, ad ovest, ha rinvenuto un muro in opus reticulatum, che doveva costituire la recinzione della villa nel suo margine occidentale: è stato identificato l'ingresso con due blocchi squadrati di Romano". calcare dotati di fori per i car] dini, che si affacciava sulla via Struttura Veientana. Le pareti degli am- L'evoluzione della villa segue bienti addossati a tale muro di il percorso osservato in nu-
Fig. 10.2 - Villa di Ospedaletto Annunziata - pavimento in cocciopesto con crustae dell’ambiente 1 (da MESsINEO 1990,b).
fittili tipo Campana e dalla presenza di mosaici negli am: ienti H ed I (di cui però si ignora la datazione). In piena eta imperiale si ebbe una terza fase (II-III sec. d.C.) durante la quale la villa fu ampliata, dotandola di due fornaci, di vasche per la lavorazione dell'argilla e della cisterna M'!, L'intervento sembra segnare un declassamento in senso produttivo dell'edificio, analogamente a quanto si osserva in epoca tarda nella villa del Cimitero Flaminio (n. 5) e nella villa in loc. S. Alessandro (sito A) fr 30 tuttavia il nucleo residenziale originario fu mantenuto in uso, e non è escluso che i mosaici degli ambienti H ed I non appartenessero ad una ridecorazione tarda. Da notare l'assenza di un impianto termale, che può essere dovuta all'incompletezza dello scavo, ma potrebbe anche confermare il nelle declassasue nm TEE fasi finali.
merosi altri edifici dell'Agro: fu costruitame in epoca repubblicana (ILI sec. a.C), con muri in opus quadratum di
con crustae o tessere, oppure cone: in cubi di cotto. Questi oppure ultimi
di pavimenti in cocciopesto
incompleto.
FraLi I sec. a.C. e I sec. d.C. la
villa fu ampliata verso ovest, attestano l'esistenza di una dove si è rinvenuto l'ingresso zona rustica già in quella fase, principale, posto fra due pila-
BruiocRanIA: Mesinto Missiveo 198); Mess Bmuoenain, Duy Mess: 1985, scheda 6 p. 135-6, Prmacca 1985)»
blocch di tufo; la datazione i è ma non si sono rinvenuti im. stri segno di un certo decoro FOTOCRAT SAR, ArchivoE: Fog: confermata dal rinvenimento pianti produttivi - lo scavo è architettonico, confermato m Vie Voss Ospedsin Ane
1964" pavimento in dal rinvenimento della lastre Zita, Signinevillacon romana esta neg, L06596 e for hace neg 1217184, Mineo 198, for. nace fig 172 p. 192fg 174 p. 194 fig 175 p. 195 fig. 177 p. 196; PETRACCA 19093, vasche per l'ail fg 129-100p. 175, cena figMrssmiro 11 p761584, fig 173p. PrawineTas: 195, Petaacca 1985 ig. 12 p 195; ΡῈ: TRACCA 1985] ἧς, 128 p. 174 Aiciuvio: S AR. Disegni, non sono tie nell Archivio né schedeplanimene l'Archivio ‘chedoni. La documeanzio ἂς è preso la sede SAR. distacca a Malborghetto. UFICIO COMPETENTE: SAR, Municito)pio XX (πὰς distaceata di Malborghet Nore ? Una cartina con l'ubicazione del sito in MessiNEO 1984, fig. 143 p. 193. ? MESSINEO 1984; PETRACCA 1985, scheda6 p. 135-6 > MESSINEO 1984; PETRACCA 1985, “PETRACCA 1985). ? MESSINEO 1984,p. 192. ^ Vedi REPERTORIO DEI PAVIMENTI, 7 MESSINEO 1984,
Fig. 10.3 - Villa di ' Ospedaletto Annunziata - la fornace A (da MESSINEO 1984).
* Per una descrizione deragli della fornace vedi MESSINEO 1984, p. 194-196, ? MessINEO 1984, saggio 2. "^ Vedi REPERTORIO DEI PAVIMENTI ? Si conosce un solo esempio simile di fornace a Roma, databile al Ilse. dC. rinvenuta nel 1925 fra le vic Isonzo e Te vere e pubblicata in BCOM 1925,p. 282: 255; Messinto 1984, p. 196
53
11. VILLA DI CINQUINA
PIANTA: fig. 11.1 CARTA
TOPOGRAFICA:
© ΣΟΥ ΦΕΣΣΖΣΙΩ͂ΣΣΣΣΣΣΣ
Ow
n. 11.
CARTA DELL’AGRO: fol. 10, n. 177. UBICAZIONE: Tenuta Radicicoli Del Bene,
OC
(o
loc. Accorra-
bone e/o via di Tor Pignatta-
ra e via di Tor 5. Giovanni. UBIACAZIONE IN ANTICO: in una zona compresa fra le vie Nomentana e Salaria!. COLLOCAZIONE: la villa era sulla sommità di una piccola collina. CLASSIFICAZIONE: villa con parte residenziale e produttiva e mausoleo. SCAVO O RICOGNIZIONE: le ricognizioni si svolsero dal giugno 1985 al marzo 1986; ad esse fece seguito lo scavo a cura della 5.4.Ἀ. pubblicato in brevi articoli. STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: i muri erano rasi al suolo a livello delle fondazioni. Non vi sono informazioni su eventuali consolidamenti dopo lo scavo. DATAZIONE: costruita nel I sec. a.C. e modificata in epoca successiva imprecisata. I materiali si datano dal I al IV sec. C2, CARATTERISTICHE "TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE: prima fase (I sec. a.C.): muri in opus reticulatum seconda fase: non è datata e non se ne conosce la tecnica edilizia, forse perché ne restavano solo murature a sacco senza paramento). Opera laterizia per il mausoleo (dal ΤΙ al IV sec. d.C.). IMPIANTI IDRICI: si è rinvemuta una cisterna a rete di cuniculi sotterranei (non esplorati) che facevano capo all'impluvium dell'atrio F*. NelPambiente C è stata ricavata una cisterna, mentre nell'ambiente D era una vasca, entrambe foderate in cocciopesto. Si è faa l'ipores che la vasca G (associata al torcularium) in origine fosse l'antico impluvium appartenente al cortile rustico È. Nel vano H si è rinvenuta una fontana con vaschetta adiacente. IMPIANTI O ATTIVITÀ. PRODUTTIVE: nel cortile E si sono trovate le tracce di un torcularium, mentre la vasca G (m 6,8 x 2 circa) doveva servire come lacus. Nell’ambiente A, lungo il muro perimetrale, si sono rinvenuti alcuni dolia interrati, appartenenti ad un deposito che poteva essere connesso al torcularium. 54
canaletta
D
EC Opscwmenium| Opus reticulatum
Cocciopesto con tessere
Fig. 11.1 - Villa di Cinquina - planimetria (elaborata da MESSINEO 1988,b)
L’impianto può forse risalire al I sec. d.C. (vedi infra, OSSERVAZIONI). Dalle vasche G^. ed H partivano delle canalette di scarico. ELEMENTI DECORATIVI PAVIMENTI: in cocciopesto con rete di rombi disegnati con tessere nere, negli ambienti A e B. In cocciopesto nella vasca D (e forse nella
cisterna C). K RIVESTIMENTI PARIETALI: cocciopesto nella vasca D (e for| se nella cisterna C).
RINVENIMENTI: | materiali rinvenuti sono databili dalla fine I sec. a.C. al IV sec. d.C, ma non sono mai stati pubblicati in dettaglio. DESCRIZIONE: (pianta fig. 11.1) l’edificio presentava
due fasi costruttive: nella brevissima relazione di scavo si parla solo della fase più antica, che aveva muri in opus reticulatum, ma non viene specificato quali fossero le altre tecniche, né in quale epoca siano state realizzate le successive modifiche costruttive. Ciò è probabilmente dovuto al fatto che gli altri
La villa poteva quindi essere a doppio atrio, sul tipo delle ville ὦ Tor Vergata, loc. Carcaricola (n. 73) e di Grottarossa (n. 28) (che analoga-
mente avevano pavimenti in
Fig 11 - Vila di Cinquina - ambiente A pavimento in cocciopesto con disegni d essere nere, sullo sfondo, ad un livello più alto un dolio (da Messinto 1988,b) muri erano in opera a sacco, priva di paramento, non da-
tabile di per sé. L'ambiente A (fig. 11.2) era pavimentato in cocciopesto decorato da una rete di rombi disegnati con tessere nere”;
pavimenti
analoghi,
con
rombi delineati in tessere bianche, sono molto comuni
in età repubblicana; meno frequenti sono quelli con tessere nere, ad esempio uno a Pompei del I sec. a.C. Il pavimento indica che l'ambien-
te A apparteneva alla parte cupava solo in parte una più vasta area rettangolare, che residenziale della villa, ed oc-
aveva una fila centrale di pilastri: si tratta di un magazzino (o forse di un portico}, nel uale si sono trovati alcuni dolia incassati nel pavimento e tracce di altri dolia scom-
parsi. ‘Ambiente B: era pavimentato in cocciopesto con la stessa decorazione a rete di rombi
in tessere nere, e apparteneva alla zona residenziale. Si apriva sull’atrio F, dotato di impluvium c collegato ad
una rete di cuniculi sotterra-
nei, e forse poteva essere un tablino. L'ambiente C era una cister-
Il cortile E, secondo la breve relazione di scavo!! “sembra dividere il nucleo residenziale da quello rustico”. Vi si sono rinvenuti i resti di un torcularium (non descritti in dettaglio) con il lacus G, ope portunamente collocato nelle vicinanze del torcularium E, da cui parte una lunga cana” letta di scarico in direzione sud. Nell'articolo citato si ipotizza inoltre che la vasca fosse in origine Pimpluvium di un secondo atrio rustico. La vasca HI, infine, era collegata a una canaletta di scarico. Nelle vicinanze della villa è visibile un mausoleo costruito in opera laterizia, datato fra II e IV sec. d.C...
OSSERVAZIONI: Gli ambienti A e B avevano pavimenti in cocciopesto con rete di rombi, tipici dell’età repubblicana (Il e I sec. a.C.). Appartenevano alla parte residenziale della villa e sono consoni alla sua antichità. Della parte rustica restano la vasca D e la cisterna C, pavimentate e rivestite in
Pavimenti
cocciopesto.
Struttura Vedificio non è stato scavato idraulica” e situata ad un | per interoe rimangono divello più basso, accessibile versi punti da chiarire. Sedal magazzino con pilastri A. condo l'unico resoconto delna? collegata alla vasca absidata D,
foderata in ‘malta
lo scavo!, nel portico a pilastri A vi fu una prima fase con dolia incassati nel pavimento, che venne successivamente obliterata dal pavimento in cocciopesto con rombi, mentre nel cortile E l'impluvium G fu trasforma to in un lacus per il torcularium. Tale ricostruzione apare dubbia, sia perché nella foto del pavimento del grande ambiente A" si vede chiaramente che il dolium si trovava ad un livello più alto, e poi perché non si comprende come mai, nel momento in cui il torcularium obliterava l'antico impluvium in E, sarebbe stato eliminato proprio il vicino magazzino con i doli Proviamo a proporre un'ipotesi diversa. Gli ambienti A e B avevano pavimenti in cocciopesto con rete di rombi, tipici dell'età repubblicana dle Lsec a.C), € muri in opus reticulatum, quindi la villa di Cinquina risale al I sec. a.C. L'ingresso doveva avvenire dal cortile porticato A, tramite le faces che immettevano nel cortile o atrio rustico E, che originariamente poteva avere un impluvium al centro, al posto del lacus G's. Ad est era situato Patrio residenziale F, con un impluvium collegato alla rete di cuniculi sotterranei, sul quale si apriva il tablino B.
cocciopesto con decori di tessere). L'antichità dell’impianto è confermata dalla non perfetta ortogonalità dei muri, e dalla presenza delle cisterne a cuniculi sotterranei, che compaiono in altre ville dell'Agro Romano d'eoca repubblicana'. n un secondo momento, non precisabile perché i muri sono privi di paramento, la villa subì profonde modifiche. Nel cortile E fu impiantato un torcularium e l'impluvium G fu trasformato in lacus: un impianto che ricorda quello della villa della Temuta Serpentara (sito 2) (n. 23), della quale pure sappiamo poco ὁ nulla. Nel portico A, trasformato in magazzino, vennero sistemati grandi dolia interrati; ad esso era relativa la vasca D, alimentata dalla cisterna C. Vista la scarsità di dati disponibili è difficile datare questa seconda fase, ma si può osservare che la villa non fu ridecorata con nuovi mosaici, né in età augustea, né successivamente”, al contrario di quanto si osserva in molte altre ville dell’Agro Romano, ma fu declassata a edificio produttivo con la costruzione del torcular. Si può ipotiz~ zare che ciò sia avvenuto nel I sec. d.C.!. BratiocRatia: MESSINEO 19885; QUI ICI 1993 ito 7 p. 103-104; CARBONAΚΑ 19960, p. #8, pianta fig. 32a p. 48 SUsunatwi 2000, scheda n. 119 (E DelEra). Sul sito esiste anche una tesi di Laurea di F Dell'Era, Relatore prof. A. arandini, coreatore dou. di GenForocnaniE: SAR, Archivio Fotogra fico di Palazzo Massimo, due sere di fotografie: la prima sono la dicitura “Tenuta Rediccoli, via di Settebagni, via delle Vigne Nuove, Tenuta Redicico: Ti Maffi": serie di foro panoramiche de sondaggi pera costruzione della metropolitna. La seconda sorto la dicitur ἔνια di Tor Pignattae, Cinquino, via di Tor S Giovanni, villa romana”: foto di ‘un pavimento in cocciopesto con etico» Tar di tessere (ng, 1238982), altre di mari in opera reücolaa e di gradini d'accesso all cisterna soterranea a τας Siculi. Ale foto di scavo in MESSINEO 1988: vedute dello scavo fig. 176-177 Ῥ 458, pavimento in cosciopesto con reticolato di tessere ambiente A, fig. 178 piso" PLANIMETRIE: MESSINEO 1988), fig. 175. 457. [ARCHIIO:S.A.R. non vi sono planime tre nell'Archivio Disegni né schede nel l'Archivio schedoni", SURURRIUM 2000 scheda n. 119, cita "SAR, Archivio Scientifico corrente fascicolo “ella romane, PAZ Cinquina”, 1985-1986" 55
Urricio COMPETENTE: SAR, Municipio IV dove si trova la documentazione
unratur,diversoma disegno nos cè peruna vari legendatipi dicheπὼςne legi put ret E i soosignificato. indica 1 conmurunin dela
Nore * Sono le due vie indicate nelle didascalie delle foto presenti nell'Archivio Fotografico di Palazzo Massimo. ? MEssINEO 1988,b. E” l'unica pubblica» zione esistente sul sito, praticamente l'unica fonte di informazioni » Purteoppo la planimerria pubblicata ha
«MESSO 1988 p.49 *NEOLe informazioni sono nontat descrive da MESSIin © Maso 1985 con pci dea 1988, che peo ert odersta dettaglio i toraarin. tali. presumibilmente rales cone laici vesta Dim * Suna 2000 scheda 119, 1988,b. 7 Veli foto pubblicata in Messinzo ?"8 Missinto SUBURBIUM 2000, scheda 119. 1986}, p 459g 175 * Sra esempi a Pompe, ma anche ? MESSINEO 1988,b, p. 456.
nella Villa Adriana di Tivoli e ad Ostia, Vedi anche le vile di Tor Vergata, loc. Carcaricola (n. 73) e di Grottarossa (n. 28). * Pompei 1, 10, 4 in MPP vol. IL p. 371 fig. 209, con disegno di esagoni e qua deat
7 MtSSINEO 1988,b, p. 459 fig, 178. 1 Ipotesi prospertata da Mrssmmro 1988,b. ?* Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI 1DRICI Cisterne a cuniculi sotterranei. 171 materiali arrivano al IV sec. d.C, ma non si sono rinvenuti mosaici cardi ?* Naturalmente queste restano ipotesi suscettibili di modifiche alla luce di ‘nuovi eventuali dati. ? E' la stessa foto dell'Archivio Fotografico di Palazzo Massimo.
12. VILLA DI CASTEL GIUBILEO (SITO 1)
PIANTA: fig. 12.1 CARTA
TOPOGRAFICA: n. 12.
CARTA DELL’AGRO: fol. 9, n. pres-
so la borgata Fidene, all'altezza del km 24,500 del G.RA.!. UBICAZIONE IN ANTICO: non lontano dalla via Salaria. COLLOCAZIONE: su di una collina. CLASSIFICAZIONE: villa con parte residenziale e produttivat. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: il rinvenimento casuale avvenne durante alcuni lavori stradali nel 1985. Nello stesso anno vennero effettuati scavi a cura della SAR. seguiti dai dott. Ammannato, Pulimanti e Belelli Marchesini, che proseguirono anche nel 1986°. Pubblicata in brevi articoli STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: i muri erano rasi al suolo a livello di fondazione. DATAZIONE: costruita alla ne I sec. a.C. (epoca tardo repubblicana) ebbe modifiche strutturali in data incerta; visse almeno fino all’epoca traianea’,
CARATTERISTICHE TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTI a fase (fine I sec. a.C): muri in opus reticulatum; seconda fase (Il sec. d.C): muri in laterizio (costruzione della cisterna). TERRAZZAMENTI: le brevi relazioni di scavo disponibili parlano di sostruzioni sui lati est ed ovest della collina senza meglio specificare. Sul lato sud della vil, ἢ muro H con contrafforti sembra un muro di contenimento o sostruzione, dato che questa parte della vi lasi trovava su di unlivellopiù basso‘. Più ad ovest, anche il muro G doveva servire come contenimento della collina. 56
TETHRHHT]|:-
329. UBICAZIONE: via Force,
[E] Blocchi di travertino Cocciopesto con tessere!
Cocciopesto semplice Mosaico
Opus spicatum
Fig. 12.1 - Villa di Castel Giubileo (sito 1) - planimetria (elaborata da AMMANNATO 1996) IMPIANTI IDRICI: sul versante nord delia collina si sono rinvenuti i resti di una cisterna fuori terra (non indicata in pianta), costruita in opera laterizia (II sec. d.C.), di cui restava un muro contro la collina e parte di due volte; all’interno era pavimentata in cocciopesto e divisa in due o più navate da muri con arcate, ma il parziale crollo e le infiltra-
zioni d’acqua hanno impedito di accertarlo”. Sopra la volta della cisterna era un ambiente pavimentato in cocciopesto! ciò può significare che la ci sterna era a due piani. Una canaletta per lo scolo delle acjue è stata messa in luce nel iardino F. IMPIANTI
O
ATTIVITÀ
PRC
DUTTIVE: l’ambiente E, pavi mentato in opus spicatum,
ospitava il torcularium: si sono rinvenuti i due incavi per le arbores ad est, poi una canaletta ed infine una vaschetta di raccolta foderata in cocciopesto. L'impianto non viene datato, potrebbe appartenere alla prima fase (i nec. 2.C.) oppure ad una fase successiva (presumibilmente I sec. d.C.). L'attiguo ambiente N era pavimentato in coccio-
esto e doveva far parte del- sto, lungo le pareti. L’am- sco. All’esterno della villa, aggiunta nel II sec. d.C., una Fimpianto produttivo, men- biente C aveva pavimento in verso ovest, si sono messe in modifica che si riscontra in tre nell'ambiente D era situa-
battuto bianco, con puntinato
tacon la fosse celle pervinaria © olearia, irregolare di tessere nere i dolia scavate L'ambiente D era un magaz-
nel pavimento in cocciopesto zino per la conservazione del-
© ricavare direttamente nel Polio o del vino, con fosse nel banco tufaceo. Nell’ambiente pavimento per i dolia, di cui si
L si è inoltre rinvenuto il catillus di una macina, che indi-
tascavolavorazione del grano. Lo ha restituito elementi di scarto di una fornace. Gli ambienti A e B, originariamente pavimentati in coccio:
pesto, Vennero ad un certo punto adattati ad uso produt-
tivo (o idraulico?), perché furono dotati di un cordolo. ELEMENTI DECORATIVI
PAVIMENTI: in mosaico (ambiente Q), in opus spicatum (ambiente E), in cocciopesto (ambienti A, B, D, N e nella cisterna fuori terra), in laterizio (bipedali nell'ambiente D), in battuto bianco con tessere nere (ambiente C). RIVESTIMENTI PARIETALI: resti di affresco (negli ambienti R ed S), cocciopesto con cordolo nelle vasche presso gli ambienti A-B. RINVENIMENTI: ollae perforatae sono state rinvenute nel giardino F. I materiali di scavo Bon sono mai stati pubblicati.
DESCRIZIONE: (pianta fig. 12.1) lo scavo, incompleto, è stato pubblicato in alcune brevi relazioni. L'accesso alla. sommità della collina avveniva dal lato est, ma è stato distrutto dai lavori moderni. Gli ambientiA e B, origina riamente pavimentati in cocciopesto, vennero in un secondo momento riutilizzati a scopo idraulico, come dimostrerebbe l'aggiunta di un cordolo, sempre in cocciope-
13. VILLA DI CASTEL GIUBILEO (SITO XV)
Pianta: fig. 13.1, 13.2 - tav. 43 CARTA TOPOGRAFICA: n. 13. CARTA DELL’AGRO: fol. 9 330. UBICAZIONE: via Piagge, via M
cardo.
UBICAZIONE IN ANTICO: nei
pressi della via Salaria.
COLLOCAZIONE: sul pianoro tra Settebagni e Villa Spada
(sul Colle Salario, 1000 m a
è rinvenuto un frammento; a quanto pare era impostato su un precedente ambiente pavimentato in cocciopesto; presso il muro sud si sono rinvenuti resti del pavimento in bipedali? Nell'ambiente E, pavimentato in opus spicatum, era invece sistemato il torcularium, come mostra il rinve. nimento di due alloggiamenti per gli arbores ad est, di una Canaletta peril deflusso delli quido e di una vaschetta di raccolta rivestita in cocciopesto”. Vicino era l’ambiente N, sempre pavimentato in cocciopesto. L'ambiente L, dove si è rinvenuto il catillus di una macina, serviva per la lavorazione dei cereali L'ambiente F aveva al centro una grossa fila di blocchi di travertino che lo separano da P (che non è stato scavato, ma probabilmente formava un tutto unico con F, perché non vi era una netta separazione fra i due"), Nella parte orientale dell'ambiente F si sono rinvemuti i resti di un piccolo portico con due colonnine collegate da muretti: manca il pavimento e si sono rinvenute ollae perforatae, fossette rettangolari e canalette, quindi si pensa che Parea F fosse un hortus. In un secondo momento gli spazi fra le colonnine vennero chiusi, in modo da delimitare gli ambienti Q, R ed S. L'ambiente Q aveva probabilmente pavimento a mosaico, mentre negli ambienti R ed $ si sono trovate tracce di affre-
sud-est di Castel Giubilco)'. CLASSIFICAZIONE: villa con parte residenziale e parte produttiva STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: saggi di scavo sono stati effettuati nel 1966 e nel 19762. Pubblicata in diversi articoli DATAZIONE: costruita alla fine del I sec. a.C? (in età tardo repubblicana o primo imperiale), con modifiche nel IIIII sec. d.C. Le monete arrivano fino al IV sec. d.C,
luce le strutture indicate con la lettera G, definite “muro isolato a valle”: probabilmente era un muro di contenimento che arginava il pendio. Nelle brevi relazioni di scavo nulla viene detto in dettaglio degli ambienti H, I, M ed O. È robabile che il muro dell’amente H, dotato di contrafforti, fosse un altro muro di contenimento. OSSERVAZIONI:
Pavimenti La gerarchia dei pavimenti consente di distinguere una parte produttiva con pavimenti în cocciopesto e opis spicatum, ed una parte resi jenziale con il battuto con tesserine dell'ambiente C ed il mosaico nell'ambiente Q. Struttura Lo scavo è incompleto ed ha messo in luce la parte produttiva della villa, dotata di un impianto per la produzione di olio o vino che comprendeva un torcularium in E, la cella vinaria © olearia in D, e le fosse per i dolia. L'impianto è simile a quello della villa di Cinquina (n. 11). La zona residenziale della villa doveva estendersi ad est dell'ambiente Q, nella parte non scavata. Nulla si sa dell'eventuale probabile presenza di una parte termale. Uno dei muri perimetrali della cisterna fuori terra (non indicata in pianta) serviva anche come muro di contenimento per arginare la collina: una situazione che si riscontra anche nella cisterna della villa di via delle Vigne Nuove ‘di Faonte (n. 32). La cisterna fuori terra venne
numerose altre ville deli’ Agro Romano.
BimuiocRasta: QUILICI 1979, p. 310 (cen no); Di MANZANO 1985, p. 83-89 n. 85; PETRACCA 1985, scheda n. 8 p. 136; AM MANNATO 1986, carina con ubicazione dei resti p. 702 fg. 442, veduta generale della vila p. 702ig 441, planimetriap. 701 fig. 40; Archivio SAR, "Relazione II campagna di scavo, Piano di Zona Castel Giubileo, tto B.LG. 1986"; AXMANNATO 1988, planimetria p. 466 fig. 184. FOTOGRAFIE: AMMANNATO 1986, p. 702 fig. 441, veduta generale dell illa PLANIMETRIE: AMMANNATO 1986, p. 701 fig. 440; ANQMANNATO 1988, p. 466 fig 184. ARCHIVO: SAR: non vi sono planimetrie nell'Archivio Disegni né schede nell'Archivio 'schodoni Là realzione di scavo t nell'archivio dell'ispettore competente per territorio. Urricio COMPETENTE: SAR, Municipio x Note ? PETRACCA 1985, scheda n. 8 p. 136. Una cartina con l'ubicazione dei resti è pubblicata in AMMANNATO 1986, p. 702 fig 42. ? AMMANNATO 1988, Secondo Quitict 1979, p.310 aveva solo la parte produtiva, ma lo scritto risale alle prime esplorazioni > AMMANNATO 1986. + QUILICI 1979,p. 310. ? AMGIANNATO 1988; in precedenza AMMANNATO 1986 parlava di una durata di vita fino al ΠῚ sec. d.C. © ANMANNATO 1988 riferisce che la pate meridionale dell villa è a quote inferiore rispetto alla parte rustica’ 7 AMMANNATO 1986; AMMANNATO 1988 e Relazione di scavo SAR. (vedi infra Bi BLIOGRAFIA) * AMMANNATO 1986, ? AMMANNATO 1988, "© PETRACCA 1985, scheda n 8p. 136 ? AMMANNATO 1986, 7? AMMANNATO 1988, ? Ibidem, ?Dbidem. 75 AMMANNATO 1986, τα Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI IDRIcl: Cisterne fuori tera 1 Per gentile concessione del dot. Francesco di Gennaro,
sature in tufelli; seconda fase (IT-III sec. d.C.): alcuni muri in opera listata per piccole modifiche. La maggior parte dei muri della villa è in opus TECNICA EDILIZIA E FASI CO- caementicium senza paraSTRUTTIVE (tav. 43): opus mento. quadratum di reimpiego, TERRAZZAMENTI: (pianta fig proveniente da un preesi- 13.1 e 13.2) quattro muri stente edificio di cui si sono contenimento in opus caeviste alcune trace’. Prima menticium partivano dalla fase (I sec. a.C.): muri in cal- villa, fra i quali il muro B, che cestruzzo di malta grigia e sosteneva una conduttura tufo locale, con paramento in d’acqua proveniente dalla ciopus reticulatum ed ammor- sterna A’.
mentre la ceramica ne data l’abbandono verso la metà del V sec. d.C., a causa di un incendio*.
57
IMPIANTI IDRICI: a nord della villa era la cisterna fuori terra
A (pianta fig. 13.1)", costruita in opus caementicium (e quindi di incerta datazione), che misurava m 8,8 x 17,65, ed aveva le pareti spesse 50-55
cm., con un rinforzo sul lato
settentrionale; Pesiguo spesfosse a cielo aperto". Una canaletta passava sul muro B e la collegava alla villa. sore dei muri fa ritenere che
IMPIANTI O ATTIVITÀ PRO-
DUTTIVE: nell'ambiente U3 si trovava il torcularium della villa, di cui non è rimasto
past mill (pianta fg: 32) ttraverso dei canali, ἢ liquido defluiva a sud in una prima vaschetta rettangolare di cm 30 x 40 e poi in un piccolo la-
cus rotondo (diametro 90 cm profondo cm 45-50) con pa-
reti in blocchetti di tufo. Il la-
cus comunicava con le piccole
vasche U1 ed U2 (m 1,90 x 0,40), dove probabilmente si
raccoglieva il prodotto dopo la decantazione. L'impianto dovrebbe essere contempora-
neo della
prima fase della vi
la, di fine I sec. a.C. Lo scavo ha rinvenuto altre
due vasche, situate a ovest e
nord dell'impianto. V2 era probabilmente uno structile gemellar, cioè una doppia va-
Fig. 13.1 - Villa di Castel Giubileo (sito XV) - pianta generale (da QUILICI 1976)
sca (la prima di m 1,5 x 1,1,la seconda di m 1,1 x 0,30, più
RINVENIMENTI: lo scavo ha rinvenuto i frammenti di un Ses dolio nell'ambiente [2 e in generale frammenti di era una grande vasca con fon- anfore vinarie, prevalentedo di tufo (m 1,30 x 1,15). In mente del tipo Dressel 3-5,6 e T1 e T2 erano delle cantine, 25. Nell’ambiente C4-5 rimache potevano servire come nevano frammenti fittili di rideposito, visto che vi si sono vestimento architettonico con rinvenuti frammenti di dolia; palmette stilizzate, e si sono depositi con dolia erano an- inoltre trovati chiodi in ferro, che negli ambienti H1-2-3. un punteruolo, spatole di Nell’ambiente M3 si sono bronzo, lastre quadrangolari rinvenuti frammenti di una vetro, ceramica (soprattutmacina. to lucerne) nell'ambiente C3IMPIANTI DI SERVZIO: la cuci- 4 mentre dall'ambiente M3 na, dotata di un forno, era ne- proviene un frammento d gli ambienti in M1-2-3. Il rin. macina. I materiali sono stati venimento di ossa di animali in parte pubblicati? profonda), che secondo Belli. ni serviva per la pigiatura dell'uva con i piedi! Infine W
negli ambienti C1-2 ha permesso stalle.
di identificarli come
ELEMENTI DECORATIVI
DESCRIZIONE: (fig. 13.2 e tav. 48) secondo lo studio di O lici? il nucleo centrale dell'edificio era costituito dai grandi magazzini H 1-23, nei quali si sono rinvenuti frammenti di dolis; erano pavimentati con un semplice battuto, di cui si sono trovate tracce nell'ambiente H1. Nell'ambiente H3 si conservava no le tracce di un canale proveniente dal vicino impianto per la produzione di olio o vino (sistemato nei vani U-V-
PAVIMENTI: in battuto di scaglie di tufo, in cocciopesto con tessere musive ed in mosaico piuttosto grossolano; rinvenuti mattoncini sparsi per opus spicatum, frammenti di piastrelle di calcare e di marmi. RIVESTIMENTI PARIETALI: frammenti fitüli di rivestimento architettonico, con palmette stilizzate; rinvenuti W). Attorno a questi magaznell'ambiente C4-5. 58
zini erano dei corridoi di passaggio, E 1-2-3 a nord, e J 12-3 a sud. In corrispondenza dei vani G 1-2 ad ovest erano due piccoli cortili pavimentaτ in battuto. Nella parte nord dell’edificio si sono identificati i cinque ambienti C: ΟἹ e C2 avevano pavimenti in cocciopesto 'ossolano ed il rinvenimento li denti di cavallo fa ritenere fossero usati come stalle. Negli ambienti C 3-4-5 era la parte dove doveva vivere il vilicus: si distingue in particolare l'ambiente C5, che aveva un portale incorniciato da due semicolonne in laterizio, probabilmente stuccato, nel quale si sono rinvenuti frammenti del pavimento in cocciopesto con tessere. Questo ambiente è stato interpretato come probabile tablino?. Frammenti fittili di un rivestimento architettonico con palmette sono stati rinvenuti negli ambienti C3-4, nei quali alcuni muri addossati a quelli erimetrali fanno pensare alPesistenza di scale d’accesso ad un piano superiore. Nella parte sud della villa erano gli ambienti M 1-2-3: in quest’ultimo era un probabile
forno R; l’ambiente M2 doveva essere la cucina, come dimostrerebbero i frammenti di un grosso dolio e di anfore; gli anditi Q probabilmente servivano come ripostigli. Ad estera poi un'altra la dell'edificio, che aveva un diverso orientamento, ed ospitava gli impianti pera produzione i olio o vino. Il torcularium con base e leva doveva essere situato nell'ambiente U3, dotato di un lacus rotondo ¢ due piccole vasche in U1 ed U2. In V1-V2 e W erano altre va-
sche per la raccolta dell'uva e la decantazione del mosto; da W un canaletto si dirigeva verso l'ambiente H3. I due ambienti Tl-2 erano invece delle cantine, parzialmente incassate nel banco terroso della collina". Infine a nordovest dell’edificio si trovava una grande cisterna A, che era costruita in opus caementicium e probabilmente era del tipo a cielo aperto; da essa una conduttura B portava Pacqua alla villa. OSSERVAZIONI: Pavimenti La decorazione è modesta, con pavimenti rustici: battuto,
7 --Ζ
rps
a
d
m
EL 10m.
le
Y X w
οἱ
Opus caementicium
blu
BSS] Opus quadratum
Opus reticulatum EE] Opera listata
Hm
wo
|:
VE i
ci 1 da
n on es
N
p — Mm τὴ δὲ
fu
x w
ἢ
A
πω T a
Rae
Fig. 13.2 - Villa di Castel Giubileo (sito XV) - planimetria della villa (elaborata da QUILICI 1976)
mosaico grossolano, mattoncini per opus spicatum sparsi. L'edificio dovera quindi emere di prevalente uso rustico, destinato alla produzione di olio © vino ed alla conservazione dei prodotti agricoli. Tuttavia la presenza di cocciopesto con tesserine nell'ambiente C5 ed il rinvenimento di rilievi fitili con palmette indicano che quella poteva essere la zona residenziale della villa.
in opera quadrata, la parte residenziale, molto esigua, è stata identificata negli ambientiC. La modestia della decorazione trova riscontro nella mancanza di un impianto termale, anche del tipo più semplice ad uno-due ambienti. Appare quindi preminente la destinazione utilitaria, perché tutti gli altri ambienti erano di uso rustico, legato alla produzione di olio e/o vino, attestata dal torcularium, dalle vaStruttura La planimetria irregolare e la sche c dalle cantine: presenza di muri obliqui non QuiLICI 1976; Quiucr in squadra è un indice dell’an- BistioGraria: 1985, p. 123 n. 16; QuiLI tichità dell’edificio. Qui come CL1979;1986,BELLINI 220-221 sito n. 83; SUBURin altre ville del territorio in- auta 2000,p. scheda n. 60 (A. Tronell). torno a Roma si sono trovate FOTOGRAFIE: SAR, Archivio Fotogratracce di preesistenti strutture fico di Palazzo Massimo, sorto ladicitu-
ra “wie Salaria, Castel Giubileo, via Piagge / via M. Ciccardo, scavo 1966, eInalazione Quilici - di Gennaro. Tenuta di Castel Giubileo” con foto generiche dello scavo (neg. 1238039). Alte foto pubblicare da QUIICI 1976s p. 278 fig, 13 Seduta dello scavo, p. 280-284 fg. 14-24 altri particolari dello scavo; Quiuict 1979, vedute dell scavo Tax CIV 12-3 PLANIMETRIE: QUILCI 1976, p. 266 fig 3 carina con ubicazione dei resti, p. 276 fig. 11 ricostruzione assonometric, p. 289 fig. 12 planimetria; BELLINI 1985, planimetria p. 121 fig. 95. “ARCHIVIO: .A.R- non vi sono planimetri nell'Archivio Disegni né schede nel l'Archivio ‘schedoni’. dell'ispettore La documents zione è nell'archivio com-
UBICAZIONE: all'altezza della via Cassia nuova, km 12,300, BARBARANO ROMANO in via Barbarano Romano, cd. cantiere “Daina”. Pianta: fig. 14.1 UBICAZIONE IN ANTICO: via CARTA TOPOGRAFICA: n. 14. Cassia, VIII miglio. CARTA DELL’AGRO: fol. 8, n. COLLOCAZIONE: sul pendio 327. di una collina.
CLASSIFICAZIONE: villa con parte residenziale e parte rustica. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: il rinvenimento casuale avvenne durante lavoi di costruzione nel 1981; saggi di scavo a cura della
14. VILLA DI VIA
2 SuBURBIUM 2000, scheda n. 60. ? Quitict 1976; QUILICI 1986, sito 83 p. 20221 * SusuRBIUM 2000, scheda 60. + Quitict 1976; QUILICI 1986, p. 220-221 sito 85. * Autestate dal rinvenimentodi bolli laterizi. QUILICI 1976; QUILICI 1986,p. 220221 sito 83, 7 QuILICI 1976, + Quiuci 1976, p.312. * Quai 1976, p. 266 fig, 3. "© BELLINI 1985, p. 123 scheda 16. Quiici 1976, elenco dei rinvenimenti a p 286297. petente per territorio. © Quiuci 1976; QUILICI 1986, p. 220UFFICIO COMPETENTE: SAR, Munici- 221 sito 83. pio IV. » QUILICI 1976. " Quiuci 1976. Note © Numerose altre ville del territorio in " Una cartina della zona con ubicazione torno a Roma hanno muri in opus quadei resti è pubblicata in QuILICI 1976, p. dratum inglobati o riutilizzati: vedi REPERTORIO DELLE TECNICHE EDILIZIE. 266 fi: 3.
S.A.R, si svolsero dal maggio al luglio del 1981. STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: restano solo brevi tratti dei muri di fondazione. DATAZIONE: età imperiale?. La presenza di cubilia per opus reticulatum indica una 59
T Ὁ | | fr. base per macina |
Il
|
Fig, 14.1 - Villa di via Barbarano Romano - planimetria (da BULL Com 1983,d) datazione almeno al I sec. RIVESTIMENTI PARIETALI: rind.C. Si ignora l'epoca di ab- venuti frammenti di intonaci dipinti. bandono del sito. RINVENIMENTI: lo scavo ha rinvenuto molti frammenti di CARATTERISTICHE TECNICA EDILIZIA E FASI CO- pavimenti in cocciopesto, di STRUTTIVE: muri in opus cat mosaico bianco-nero e di inmenticium con frammenti di tonaci dipinti. Inoltre si sono tegole, mattoni e grosse sca- trovati frammenti fivili, gli i tao, con malta pozzo mica comune, a vernice nera, fanica. Rinvenuti cubilia per sigillata italica ed africana, griopus reticulatum, databili al- gia, a vernice rossa interna, vasetti piriformi di ceramica meno al I sec. d.C comune, anfore frammentaIMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUTTIVE: durante lo scavo si è rie, ossa di animali (specie mascelle di pecora), vetri, strurinvenuta una macina. menti agricoli in ferro. Ed anELEMENTI DECORATIVI cora, diversi cubilia per opus PAVIMENTI: basoli nell'unico reticulatum, aghi di osso, borambiente messo in luce. La chie e laminette di bronzo, vericognizione ha individuato tri. I materiali non sono mai frammenti di pavimenti in stati pubblicati in dettaglio”. cocciopesto, e mosaico bian- DESCRIZIONE (pianta fig. co nero con disegni geome- 14.1): lo scavo parziale ha messo in luce alcuni muri, trici.
UBICAZIONE IN ANTICO: via Cassia, VII miglio. COLLOCAZIONE: in pianura. (Prop. DE ANGELIS) CLASSIFICAZIONE: villa con arte residenziale e termale. PIANTA: fig. 15.1 CARTA TOPOGRAFICA: n. 15. TORIA DEL RINVENIMENTO CARTA DELL’AGRO: fol. 8, n. E DEGLI STUDI il rinveni340. mento casuale risale all’ottoUBICAZIONE: via Cassia, km bre 1948, in occasione di la11,500. E' detta anche “Villa vori edilizi; un primo scavo alle sorgenti dell'Acquatra- della S.A.R si svolse nel 1948, 15. VILLA DELLA YIA CASSIA
versa”, 60
La villa è stata nuovamente
conservati a livello di fondazione, in opera cementizia priva di paramento, che delimitavano un ambiente probabilmente pavimentato con basoli. Più a nord si è rinvenuta una base circolare, sempre in opera cementizia, che forse serviva per appoggiarvi la macina rinvenuta poco lontano.
OSSERVAZIONI: ambiente messo in luce apparteneva alla parte rustica di una villa, come si comprende dalla pre” senza del pavimento in basoli, della macina e delle anfore. Il rinvenimento di frammenti musivi e di intonaci dipinti indica che l’edificio aveva anche una parte residenziale, andata distrutta.
mano, via Cassa nuova km 12,300, anno 1981 Cantiere “Daina”, reti di villa rastica", con planimetria n. 32598012/00131741 che contiene i disegni dei frammenti musivi rinvenuti; BULL. Cow 198,4. FOTOGRAFIE PLANIMETRIE: Archivio S.A.R. planimetria n. 32598012/00131741; Buri, Com 1983,d, p. 252 fig. 26, carta con l'ubicazione del sito p. 252 fig. 25. ‘ARCHIVIO: S A R.: non vi sono planimetrie nel Archivio Disegni. SA.R, Archi vio 'Schedoni sito 12/00131741, scheda "ria Barbarano Romano, vis Cassia nuoτὰ km2,300, anno 1981 Cantiere "Daina”, est di villa rustica”, con planimerria n. 32598012/00131741 che contione i disegni de frammenti musivi rinvenuti. UFFICIO COMPETENTE: S.A.R., Muni pio XX (sede distaccata di Malborghetτο)
Nore ? Una cartina con l'ubicazionedel sito in Burt Cow 1983,d, ρ. 252 fig, 25. ? BULL Com 1983;d. Bnuiocrara: SAR, Archivio, sito ? La lista dei rinvenimenti è identica nel12/00131741, scheda “cia Barbarano Ro- Ia scheda S.A.R. c in BULLCom 1983,d.
scavata dalla S.A.R. nel 1980.
Pubblicata in brevi articoli. STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: dopo un lungo periodo di abbandono, nel 1994 vi sono stati interventi di ripulitura, restauro e protezione dei mosaici con una tetτοῖα, a cura dell’attuale prorietario!. ATAZIONE: i bolli laterizi ed i mosaici indicano una co-
struzione nel II sec. d.C, e non nel III-IV sec. d.C. come indicato da Faccenna*; si ignora Pepoca di abbandono [cl sito. CARATTERISTICHE TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE: un'unica fase in opera listata piuttosto grossolana, databile secondo Faccenna al III-IV sec. d.C; la
[Muri rasi al suolo IBEBI Opera listata [Si Mosaico
FER Opus sectile
vennero reimpiegati, mentre il quarto e il quinto, trovati in opera, erano coevi all'opera listata". NelPambiente L si sono rinvenute due teste ritratto, la prima di un uomo di età matura, databile dopo la metà del III sec. d.C. e la seconda dell'imperatore Caracalla", I materiali di scavo non sono mai stati pubblicati.
DESCRIZIONE: la villa è stata scavata solo parzialmente, ed è in parte occultata dall’edifi: ificio modemo 5452454 cio moderno". L'ambiente A Ò PRIA (fig. 15.2) (m 3,20 x 3,20) ha avimento in mosaico con h AAA AAA RAR alza marginale nera, cornice con una fascia bianca ed una — TTTTAWi nera, e campo a fondo bianco con scena di soggetto marino, raffigurante una tigre, due delfini ed un piccolo pesce; le onde del mare sono rese con strisce orizzontali, Il mosaico trova tre confronti ad Ostia: il primo nelle terme di Buticosus databile al 115 d.C., il secondo nelle Terme di Nettuno databile al 139 d.C. e infine il terzo nel Caseggiato del cane Monus, dove le onde del Fig. 15.1- Villa della via Cassia (prop. De Angelis) - planimetria (elaborata da MESSINEO 1995) mare vengono rese in modo simile, con linee orizzontali e verticali". costruzione a suo dire è omo- secondo —di epoca clezianea?. L'unico bollo tro- Ad est dell'ambiente A era genea e quindi tutta conte antoniniana’; il terzo dell'età vato in opera è “di epoca tar- l'ambiente B, pavimentato in poranea*: In realtà la tecnica di Caracalla’; il quarto, in- da”®, Secondo Faccenna i mosaico bianco con una faedilizia è leggibile solo in al- completo, databile in età dio- primi tre bolli, più antichi, scia nera, Il vicino ambiente cuni muri, mentre altri sono rasi al suolo. Lo stile dei mosaici si data al II sec. d.C. IMPIANTI IDRICI: nell’ambiente D si sono rinvenute alcune tubature in piombo. IMPIANTI TERMICI O TERMALI: l'ambiente C aveva tubuli nell’abside ed un probabile praefurnium lungo il muro esterno nord-est. L'ambiente D aveva suspensitrae e tubuli. Il resto dell'impianto, che fu costruito nel If sec. d.C. assieme alla villa, è rimasto sepolto sotto l’edificio moderno. Tuttavia la presenza di marmo cipollino nella sala L fa pensare che questa fosse usata come frigidarium, perché in altre terme di ville dell’Agro Romano si è riscontrato l'uso di questo tipo di marmo proprio nel frigidarium®. ELEMENTI DECORATIVI
PAVIMENTI: in mosaico (am-
bienti A, B, C, 1, H) ed opus sectile (ambiente L). RIVESTIMENTI PARIETALI: resti di intonaco dipinto e frammenti di marmo, RINVENIMENTI: lo scavo ha restituito alcuni bolli laterizi: Fig. 15.2- Villa della via Cassia (prop. De Angelis) uno databile al 123 d.C& il MESSINEO 1995)
mosaico marino dell'ambiente A (da 61
del rivestimento marmoreo; in questo ambiente si sono rinvenute due teste marmoree (v. supra RINVENIMENTI). Infine, sul lato ovest della villa rimanevano gli ambienti E-F-G, ma soloi primi due vennero scavati. L'ambiente E era completamente devastato e non vi erano tracce del pavimento; lo stesso avveniva nell'ambiente E, nel quale però restavano alcune parti di intonaco, probabilmente affrescato. L'ambiente G non venne scavato, ma sul muro sud-est, conservato per breve altezza, erano visibili le impronte di un rivestimento marmoreo, forse in corrispondenza di una finestra. (OSSERVAZIONI:
15.3- Villa della via Cassia (prop. De Angelis) - mosaico del corridoio H (da FACCENNA 1948)
Fig. 15.4 - Villa della via Cassia marino dell'ambiente A e a
(prop, De Angels) - mosaico ischi dell'ambiente I (da
C conservava il pavimento in mosaico a tessere bianche e nere disseminate irregolarmente, ed aveva un'abside sul lato sud, dotata di tubuli alle pareti; a nord dell'ambiente C. si sono visti i resti di un pozzetto con due piccole rientranze ed uno stretto cunicolo che si addentra sotto il vano stesso - forse un praefurnium. L'ambiente D aveva le suspensurae, i tubuli alle paretie conservava resti di intonaco; al suo interno si sono trovati tre frammenti di tubatura in piombo". Una soglia in marmo bianco sul lato nord-ovest dell’ambiente A dava accesso al cor-
ridoio I, pavimentato in mo-
FACCENNA 1948)
62
saico nero con
grandi
dischi
in tessere bianche (fig. 15.4).
A nord-est di esso si accedeva al grande ambiente H (fig.
15.3) (m 2,25 x 9,70), pavi-
mentato in mosaico con balza marginale nera, cornice di cinque filari bianchi e cinque
neri, e campo con squame o
ventagli imbricati bianchi e
neri alternati. Il disegno tro-
va confronti ad Ostia, databili nel II e ΠῚ sec. d.C.16. A sud-ovest del corridoio I si
apriva la sala L, che è stata
scavata solo in parte, pavi-
mentata con
grandi lastre di
marmo cipollino. Le pareti conservavano un frammento
Pavimenti I disegni dei mosaici in no chiaramente che l’edificio esisteva già nel II sec. d.C., e fu rifatto o ampliato in epoca successiva. A queste due fasi corrispondono le due diverse cronologie dei bolli laterizi e delle teste marmoree. L'impiego del cipollino a grandi lastre. nell'ambiente termale L trova riscontro in diverse altre ville del territorio intorno a Roma, a cominciare dalla villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas" (n. 7)". E° probabile che l'ambiente L fosse il frigidarium di questo edificio termale. Struttura Lo scavo d’epoca è incompleto e nulla si sa della stratigrafia, dei materiali rinvenuti, e dell’epoca di abbandono deledificio. L'attenzione degli studiosi sí concentrò a suo tempo sulle due sculture rinvenute, ignorando completamente l’edificio. Nella breve relazione di scavo, Faccenna affermava che la costruzione è omogenea, “in opera listata di qualità scadente”, e quindi databile fra ΠῚ e IV sec. d.C. Tuttavia il rinvenimento di bolli laterizi antecedenti (adrianei, antoniniani e dell’e'oca di Caracalla), e - come si € detto - lo stile dei mosaici indicano che la villa fu costruita nel II sec. d.C; il rinvenimento di una testa dell'imperatore Caracalla, che regnò all’inizio del ΠῚ sec. d.C, conferma tale ip Non tutti i muri dell’edificio erano in opera listata: quelli che delimitano gli ambienti A, B, C, D ed L'erano completamente ‘rasi al suolo,
quindi non se ne pub accertare la tecnica costruttiva. La presenza di suspensurae e tubuli, il mosaico a soggetto marino, e le grandi lastre di cipollino indicano che questo era un edificio termale, presumibilmente apparte. nente ad una villa più vasta, la cui ricchezza è attestata dall'opus sectile e dalle statu Solo uno nuovo scavo più esteso potrebbe chiarire la planimetriae la funzione di questo edificio. Non si hanno notizie sul suo sistema di approvigionamento idrico e sull'eventuale presenza di una parte produttiva © rustica, BIBLIOGRAFIA: FACCENNA 1948, planimetra fig. 2 p.272; foto dei mosaic fig. ΤΡ. 271, fig. 34 p. 273-4, busto maschile fig. 6 p. 276, testa di Caracalla fig. 7 p. 276; FACCENNA 1948,b; FELLETTI 1948; Archivio SAR, scheda sito 12/00131754, con rilievo di G. Grossi; NEUDECKER 1988, p. 199-200; MEssINEO 1995, planimetria fig. 5 p. 221, foro mosaici fig. 6-7 p. 222. Forocratie: S.A.R., Archivio Fotografico di Palazzo Massimo, sotto la dicitura “via Cassia km LI, prop. De Angelis ex. Sansone. Resti di edificio con paci menti a mosaico": vedute dell'edificio neg. 1800-1801-1802F; mosaico con scaslie embricate neg. 1137163; con mostri marini neg. 1137167; FACCENNA 1948, mosaicifig. 1 p.271,fig. 3 p. 273 e fig 4 .274, busto maschile fig, ὁ p. 276, testa di CARACALLA fig. 7 p. 276; MESSINEO 1995, mosaici fig. 6-7 p. 222. PLANIMETRIE: FACCENNA 1948, fig. 2 p. 272; scheda SAR. 1981, rilievo di G. Grossi; Messineo 1995, fig, 5 p. 221. ARCHIVIO: S.A.R: non esistono planimetrie nell'Archivio Disegni. Nell'Archivio 'schedoni* esiste una scheda corredata da una planimetria. La documentzione più recente è presso la sede distaccata di Malborghetto. UFFICIO COMPETENTE: S.A R., Municipio XX (sede distaccata di Malborgherco)
Nom "Ex propriet Sansone. * Masso 1995,p. 219 ?Faccenva SIBVAZION. 196, p.276 Vedi infra Os *“ioni ExccexnnBa1948,crep.276:picts le alterne rm di fell perallepiped τουτὶ, con abbonGente mala I mcleo Il lororirè poco ὁ composto scorso eddi rele scaledsectufoA.C i amala" ITV suo erisLa datazione confernl ta deboli reri trovai in opera ipnorando numerosi li di oct precedents Piedi nfs Rein ?(0.Nella81), vilnel ῥπεϊαμνέαπι ἀεὶ Quindi D25; sulla nell vis Appia ila ᾧba Livia(o.a Prima Port, ad gallinas καὶ figidariom 26 ed ancoraal
nell ville del Cimitero Flaminio (n. 5), nella villa di Centocelle, della Terma ‘ad duas lauros' (a, 61) e nella villa dell'Infernaccio (n.79) *CLL XY, In. 846, ? CLL. XV, 15. 402. * Forse è ona variante di C.LL. XV, 1, 408. * Simile a C.L . XV, I n. 1555.
* FACCENNA 1948, p. 275. Dà il numero marmi colorati mattoni forati. mostradi inventario dei bolli, custoditi nel Mu- no che la costruzione doveva estendersi sco Nazionale Romano: n. 125599. 602. encore per più largo tratto..." FACCEN? FACCENNA 1948, p. 276, NA 1948, p. 274. ® FACCENNA 1948, p. 276 fig. 6 c 7; BECATTI 1961,n.52 p. 30; n.70 p. 48: FAGCENNA 1948,b; FELLETTI 1948. 50 e tav, 129 (citati anche da MessineO ! “Resti di muri con... rivestimenti in 1995); n.61 p. 37-40 Tiv. CLVIII.
Ὁ FACCENNA 1948, p. 273 riporta la de- 77 Vedi il REPERTORIO DEGLI IMPIANserizione dettagliata; i rubi non recava- τι TERMALL L'uso del cipollino fu probabilmente un ‘moda’ lanciata 16 BECATTI 1961, n. 226 p. 124, tav. XLV, nella Villa Adriana di Tivoli, nelle databile al 130 sec, Cs n.2 p. 11-12c Terme con Heliocaminus: DE FRANtav. XLIV, meta ΠῚ sec, d.C;n. 324p. CESCHINI 1991 p. 179 amb. HL9 frigi176 as, XLIV, meth ΠῚ sec, d.C. dain.
16. VILLA DI CASALE GHELLA
PIANTA: fig. 16.1- tav. 44. CARTA TOPOGRAFICA: n. 16. CARTA DELL’AGRO: fol. 8, n. 342.
rn
Ὡς
UBICAZIONE: via Cassia, km
11, loc. Casale Ghella,
l'incrocio con via di
presso
Grotta-
rossa. Cassia, VII miglio. A 80 πὶ
UBICAZIONE IN ANTICO: via circa a sud della villa si è rinvenuto un tratto di basolato
appartenente al diverticolo proveniente dalla via Cassia,
vicino al quale erano i resti di
n piccolo mausoleo'.
CLASSIFICAZIONE:
villa con
parte residenziale, produttiva, termale e mausoleo.
STORIA DEL RINVENIMENTO E
DEGLI STUDI: il sito fu oggetto di saggi di scavo nel 19831984 e di altri scavi nel 1984-
1985, ad opera della S.A.R.
Pubblicato in brevi articoli. STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: lavori di conservazione e restauro si sono svolti
nel 1985, fra cui il consolida-
mento della cisterna‘. DATAZIONE: costruita alla fine del I sec. a.C., ampliata nel
I-II sec. d.C.; modificata an-
cora nel III sec. d.C., visse fi-
EB rime no alla tarda età imperiale. caementicium EE Opus mixtum CARATTERISTICHE EZ) Mari moderni TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE (tav. 44): prima faT Ambienti termali se (I sec. a.C): muri in opus FEE Cociopesto quasi reticulatum con amEXE] Cocciop. con tessere morsature in laterizio (ambienti 37-38 e 41-42) ed altri ESS Opus spicatum senza paramento; seconda faMosaico con crustae se (I-II sec. d.C.): muri in IQ Mosaico policromo blocchetti di tufo, in opus mixtum e lateriziot. Terza faFER Marmi irregolari se (III sec. d.C.): posa di nuoὉ pozzi vi mosaici e probabile costru‘cuniculi sotterranei zione del mausoleo (la cui tecnica costruttiva è però ignota). IMPIANTI IDRICI: sotto l'atrio Fig, 16.1 - Villa di Casale Ghella - planimetria (elaborata da MEssiNEO 1988) 14 si è rinvenuta una cisterna sotterranea (fig. 16.1-16.2) (m 7,5 x 13,5 circa), che aveva quattro pilastri, era accessi- impluvium 14*. Era collegata nell'atrio 34 e negli ambienti muri in opus mixtum ed era bile mediante un cunicolo (la a una cisterna a rete di cunicu- 15 e 21), il che fa pensare che coperta da volta a botte". Di- scala è moderna) e vi defluiva- li sotterranei dotata di quat- l'impianto appartenesse alla visa in due navate da una fila no le acque del soprastante tro pozzi d'accesso, visibili prima fase della villa (v. infra 63
precisato se l'impianto esistesse già nel I sec. a.C. oppure sia stato aggiunto successivamente. Alla seconda fase (III sec. d.C.) si data invece il secondo impianto, situato nell'ambiente 9, pavimentato in cocciopesto, che era dotato di un'ara fissa 10 (o m 1,70) ed di un incasso per l'arbor; nelle vicinanze si sono rinvenuti frammenti di macine e dolia". Il rinvenimento di un peso da telaio, l’unica attestazione che abbiamo dell'attività di tessitura, indica che nella villa si praticava l'allevamento o la coltivazione di ante tessili. IMPIANTI DI SERVIZIO: nell'ambiente 1, dotato del forno 8, è stata identificata la cucina della villa. ELEMENTI DECORATIVI
PAVIMENTI:
ig. 16.2 - Villa di Casale Ghella - pianta della cisterna e dei
cuniculi (claborata da MESSINEO 1988) OSSERVAZIONI) e che la cisterna sia stata rivestita con paramento in opus mixtum in un
secondo tempo. Un altro impluvium doveva originaria‘mente essere situato nell’atrio 34, poi cancellato dal pavimento in basolato.
IMPIANTI TERMICI O TERMAL gli ambienti 7, 11, 28 e 30 era-
no dotati di suspensurae fatte
con bessali!?. Si tratta di due
piccoli impianti separati, del tipo a due/quattro ambienti, che vennero aggiunti durante fa seconda faseἢ ΤΙ sec. d.C.),
ricavandoli in strutture pree~ sistenti. E? possibile che i due impianti si differenziassero er utenza: quello più picco-
lo, formato bienti, 7 ed babilmente serviva alla
da due soli am11, sfruttava prola vicina fornace e zona rustica. Lal.
tro impianto era probabil mente a 4 vani, dato che 28 e 30 non sono contigui, e serviya la zona residenziale.
IMPIANTI © ATTIVITÀ PRO64
DUTTIVE: (pianta fig. 16.1) nell'ambiente 4 si è rinvenuta una fornace a camera circolare 5, che serviva per la produzione di laterizi ed era costruita in opera laterizia. La villa aveva due torcularia, resumibilmente uno per l'oio e l'altro per il vino; il primo era nella parte settentrionale della villa, negli ambien ti 41-43, mentre il secondo si trovava în quella meridionale, nell'ambiente 9. Gli ambienti 37 e 41-42 conservano alcuni muri in opus quasi reticultum (non segnati in pianta), che appartenevano alla fase più antica della villa (I sec. a.C.) poi inglobata da quella imperiale. Dell’impianto produttivo restavano alcune vasche foderate in cocciopesto (negli ambienti 40-41-42) mentre nel vano 37 era la cella olearia o vinaria, con una serie di dolia incassati nel terreno. Nelle brevi relazioni di scavo non viene
prima fase (1 sec.
a.C. - Isec. d.C.) pavimenti in cocciopesto con tessere (ambiente 35); in cocciopesto semplice (ambienti 9-10 e 4041-42); in laterizio (nel forno 8); in opus spicatum (ambiente 39}; basolato (cortile 34). Due frammenti di mosaico, uno nero con crustae rosa ¢ verdi, l’altro nero con tessere rettangolari policrome disposte ‘a Zampe di gallina’: sono stati rinvenuti nel portico 14, e vennero obliterati da un pavimento in lastre di marmo rettangolari di varie dimensioni, appartenente alla seconda fase, presente anche nel vano 20. Alla seconda fase (III sec. d.C.) appartengono anche due mosaici policromi (ambienti 13 e 19). RIVESTIMENTI PARIETALI: frammenti di affreschi con motivi vegetali rinvenuti negli ambienti 11, 20, 25, 29 e 31; frammenti di zoccolo marmoreo nell'ambiente 14. RINVENMENTI: gli scavi hanno restituito framenti di cornici modanate e decorate; un frammento di soffitto a lacunari con tre cassettoni quadrati, ornati da una rosetta a rilicvo con petali e foglie di querGa, databile fra [e ΠῚ sec. ἃ ὁ... Frammenti di macine c dolia. Una piccola base attica, frammenti di marmi pregiati fra cui alcuni di serpentino e porfido. Frammenti di ceramica comune, un fr. di collo d'anfora, un peso da telaio, fr. di lastre di marmo bianco, di tegole con bollo (non specificato). Una zampa di leone in terracotta rivestita da sottile lamina d’argento. Frammenti di lastre fittlli Campana del ti-
po ‘a portico’. Al mausoleo vanno riferite invece cornici modanate ed un frammento di sarcofago con raffigurazione delle quattro stagioni, un'antefissa raffigurante un'aquila, un frammento di sarcofago strigilato, un'ara funeraria anepigrafe', I materiali di scaYo non sono mai stati pubblicati. DESCRIZIONE: (pianta fig. 16.1 e tav. 44) l'ingresso della villa era sul suo lato meridionale, in corrispondenza d l’atrio rustico o cortile 3455, il cui pavimento non si è conservato; restava solo un’area basolata centrale, circondata da quattro pilastri ad L in laterizio, che sostenevano la co-
pertura, e un pozzo comuni-
cante con la cisterna a rete di cuniculi sotterranei. Nell'angolo sud-ovest della villa era
Situata la zona rustico-produttiva. L'ambiente
1 era la cucina,
dotata di un piccolo forno 8, avimentato in mattoni’. "ambiente 2/4 invece aveva
una fornace per laterizi 5, scavata nel terreno sotto il piano di campagna. Nulla si sa del-
l’ambiente 3, mentre nel vano 6 doveva essere una scala
d'accesso αἱ piano superiore. L'ambiente 9, pavimentato
cocciopesto, aveva in un angolo il torcular 10". Gli am-
Bienti 7 ed 11 erano riscaldati
€ dotati di suspensurae e formavano un piccolo, impianto
termale!*. Poco è rimasto del-
l'ambiente 12, mentre Pambiente 13 conservava un mosaico policromo (fig. 16.3),
decorato da esagon? azzurri alternati a grandi quadrati bianchi c stelle di quattro triangoli disposti attorno ad wn quadratino azzurro! il motivo,
che
trova
un
con-
fronto ad Ostia®, è databile al
III sec. d.C., quindi il mosai
co appartiene ad una ridecorazione della villa, ne durante la terza Nell'area 14 era atrio ad U, dotato
che avvenfase. situato un di un im-
pluvium delimitato da blocchi modanati, sotto al quale si è rinvenuta una cisterna sot-
terranea con pilastri che sorreggevano la volta a botte! Un saggio di scavo del 1985
ha rinvenuto sopra la volta
due frammenti di mosaico: uno era a fondo nero con tessere oblique, disseminato di
tessere bianche e scaglie poli-
crome rosa e verdi (fig. 16.4); l’altro aveva la cornice di due fesce)biancheled'unsinerale
see. d.C. i cui muri erano fatti di blocchetti rettangolari di tufo, oppure avevano paramento in opus mixtum ed in opera laterizia, A sud della villa si sono scorti anche un tratto di strada asolata ed i resti di un picco lo mausoleo.
OSSERVAZIONI: Pavimenti La distribuzione dei pochi pavimenti conservati e la loro tipologia consente di distinguere fin dall'inizio una parte rustica ed una residenziale. Alla prima fase della villa, 1 sec. a.C., appartenevano il pavimento in cocciopesto con tessere dell'ambiente 35 ed i frammenti musivi con crustae nell'atrio 14. Gli altri pavimenti sono tutti della terza fase, relativa al ΠῚ sec. d.C. Struttura
Fig. 16.3 - Villa di Casale Ghella - mosaico policromo dell'ambiente 13 (da MESSINEO 1985)
campo nero obliquo con tessere rettangolari policrome disposte ‘a zampe di gallina, I mosaici trovano confronti a Roma sul Palatino® e a Ostia”, e indicano che l'atrio 14 esisteva già in età repubblicana e apparteneva alla zona fesidenzale della villa. 1 due mosaici vennero obliterati da un successivo pavimento in lastre irregolari di marmo bianco, visibile anche nell'ambiente 20. Nulla rimane dei pavimenti negli ambenti 15-16-17
pavimento fu rinvenuta una grande quanti di intonaci ipinti con motivi geometrici floreali e vegetal, alcuni appartenenti ad una volta: provenivano dagli ambienti resi denziali della villa. Nell'ambiente 37 si sono rinvenuti alcuni dolia interrati, quindi è stato interpretato come una cella olearia o vinaria. ΑἹ ce tro del vano 38 la presenza di un pilastro ha fatto pensare che fosse usato come portico © magazzino. Ancora nel-
l’ambiente 35 si è conservata parte di un antico pavimento in cocciopesto con disegno in tessere (del quale non ssistono fotografie) mentre nell’ambiente 39 restava una parte del pavimento in opus spicatum. Gli ambienti 37 e 4142, avevano sul lato nord alcuni muri con paramento in opus quasi reticillatum ed ammorsature in laterizio, che appartenevano alla prima fase repubblicana poi inglobata dal successivo edificio del 11
Il sito fu originariamente occuato da una villa d'età repubÉficane (del medio T sec. 4: di cui sopravvivono alcuni muri in opus quasi reticulatum
negli ambienti 37-38 e 40-41-
42, ed altri senza
paramento*;
l'edificio era a doppio atrio, uno residenziale in 14 ed uno rustico in 34, circondato da ambienti produttivi - con un doppio impianto di rorcularium probabilmente uno serviva per Polio e l’altro peril vino. In altre ville del territorio intorno a Roma si sono rinvenuti torcularia sistemati vicino agli atri rustici”. La struttura a doppio atrio si riscontra nella villa di Tor Vergata, loc. Carca-
e 18. Nell'ambiente
15 si è rinvenuto un pozzo
collegato alla cisterna a rete di cuniculi sotterranei, ed altri due pozzi della stessa rete erano visibili nel vicino cort le 21. L'ambiente 19 conservava un mosaico a motivi geometrici, di cui non esistono descrizione né fotografie, che dovrebbe essere coevo di ello dell'ambiente 132. Dato lo stato di conservazione della villa, rasa al suolo, poco si può dire delle altre strutture. Gli ambienti 28 e 30 avevano le suspensurae ed appartenevano ad un impianto termale probabilmente a quattro ambienti. Nel gruppo di vani 40-41-42 era sistemato un secondo torcularium: nel pavimento in cocciopesto erano conservati i canali per Padduzione dei liquidi e poi due vasche rivesti te in cocciopesto”. Sotto il Fig. 164 - Villa di Casale Ghella - mosaico con crastae dell'atrio 14 (da MESsiNEO 1988) 65
ricola (n. 73), nella villa di Grottarossa (n. 28) e nella villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani’ (n. 53), La cisterna sotto Patrio 14 aveva il paramento in opus mixtum®, ma diversi elementi fanno pensare che esistesse già in precedenza: innanzitutto la forma irregolare, non ortogonale, ed il fatto che sia sotterranea: le altre cisterne adrianee delle ville del territorio intorno a Roma sono tutte fuori terra, o ricavate in ambienti. Inoltre la cisterna era collegata ad una rete di cumiculi sotterranei, che sono sempre associati aville repubblicanc?: ciò fa pensare che la cisterna esistesse già in eta repubblicana e che il paramento in opus mixtum sia stato aggiunto in un secondo momento, forse per consolidarla. Nel I-II sec. d.C. vi fu una seconda fase edilizia. Dalle relazioni di scavo non si comprende se l'impianto di torce larium e le fornaci degli ambienti 1, 2 e 9 appartenessero alla prima fase, ὁ siano stati aggiunti in un secondo momento. Un modifica fu l'aggiunta dei due piccoli impianti termali negli ambienti 7/11 © 28/30, che potevano forse servire uno alla parte residenziale l'altro a quella rustica, Le loro ridotte dimensioni sono tipiche del I sec. d.C; in altre ville del territorio in-
17. VILLA DI CASAL
BOCCONE PIANTA: fig. 17.1
CARTA TOPOGRAFICA: CARTA DELL’AGRO: fol. 9, n. 364? UBICAZIONE: in un'area posta fra via della Bufalotta, via di Casal Boccone, il GRA. e le vie Nomentana e Salaria!. UBICAZIONE IN ANTICO: in una zona fra le vie Nomentana e Salaria. COLLOCAZIONE: sulla sommità di una collina. CLASSIFICAZIONE: edificio rustico. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: il rinvenimento casuale risale al novembre del 1983 in occasione di “lavori di urbanizzazione”. Lo scavo parziale della S.A.R. si svolse nel 1983 (dott.ssa Di Manz: no). Pubblicata in brevi art coli STATO DI CONSERVAZIONE E 66
torno a Roma impianti termali a due o quattro ambienti vennero aggiunti nella prima
# Messixzo 1985, p. 179 e fig.141 p. 182 » BECATTI 1961,n.3 p. 11-12 tax. XXXI, nel IT d.C. Esistono anche esmpi più antichi, come un altro mosaico di Ostia, in BECKTTI 1961 n. 234 p. 127 con disegno a p. 127, databile al IT sec. d.C. Il mosaico i Casale Ghella, per l'uso di tessere coorate, ed in particolare dell'azzurro, èdi epoca più tarda. 2 Vedi supra, IMPIANTI IDRICI. 2 MESSINEO 1985, p. 504 e 506. 1 MORRICONE 1980, p. 55 n. 56-57, τὰν, De XXIV, del I sec. a.C. ? MORRICONE 1980, n.48 p. 49 e tax Ὁ, datato soc. a.C. 7?» MESSINEO 1985, p. 179: “in due aminti (13 e 19) si conservano resti di pavimento in mosaico a motivi geometrici”. Nore 3 MESSINEO 1985, p. 181. Vedi supra, Iu! Messino 1985,p. 177. Una cartina con PIANTI TERMICI O TERMALI l'ubicazione del sito in MESSINEO 1985, ? MESSINEO 1988,p. 507.508. fig. 143 p. 185 ?* La planimetria non indica in modo chiaro la tecnica edilizia. ? MESSINEO 1985, ? MEssINEO 1988. » Vedi REPERTORIO DEGLI ATRL » Vedi schede relativ. * Ibidem. ^ MessiNz0 1985. MESSINEO 1985, p. 18. 7: Vedi REPERTORIO DEL IMPIANTI IDRICI ^ MESSINEO 1985, p. 179. cisterne sotterranee a cuniculi 7? MESSINEO 1985, con planimetria. 1 ADAM 1998, p. 336 nota che nella pri? MESSINEO 1988, p. 506 mà età imperiale e case furono dotate di ? MESSINEO 1985, p. 177, planimetria fig piccoli impianti termali di due o quattro 194p. 179 ambient, ben diversi dai grandi impianti ? MESSINEO 1985. a padiglione della piens età imperiale. Tale correlazione era stata osservata già da © Faamnucorri 1976. FARBRICOTTI 1976 nel suo studio tuttora "= BELLINI 1985, p. 126-7 scheda 22 fondamentale sulle terme nelle ville. ? MEssINEo 1985,p. 181 e nota5 p. 184 » Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI TER? MESSINEO 1985, p. 179. MALL % La numerazione degli ambienti è quel- 2 Mausolei furono aggiunti nelle ville di la di MESSINEO 1985 c 1988. Vedi Messi via Togliatti (2.63) di va Marco Simone NEO 1985,p. 181. de Schiavisulaet viaGordian(e: (100) a. 53),di diTorMassenzio Appia 2 MessiNEO 1985, p. 181 ( n . 69), di C i n q u i n a ( o . 11), di Casal © Per la descrizione vedi supra, IMPIANTI SUO 30,di Contea, ad das bru i PRODUTTIVI. or (n 6, del Cimitero Flaminio (n.5) 1! MESSINEO 1985, p. 181. Vedi supra, Iu cell illa di Tor Carbone, amus MarPIANTI TERMICI Ὁ TERMALI. meniae” (n. 75)
fig. 240 p. 508. PLANDIETRIE: MESSINEO 1985, cartina con l'ubicazione del sto fig. 143 p. 183, planimetria fig. 133 p. 178, pianta della età imperiale”. cisterna fig, 134 p. 179, planimetria nuLa terza fase ( III sec. d.C.), merata fig. 140 p. 181; la stessa pianta vill in PETRACCA 1985 fig. 101 p. attestata dalla posa del mosai- della 134; MESSINEO 1988, planimetria generaco policromo dell'ambiente le fig. 234; Ronazzi 2001, tav. 67 13, indica che la villa fu pro- ARCHIVIO: SA R.: BELLINI 1985 cita una spera anche in epoca tarda. relazione di scavo “Archivio SA.R- Ca- Petrazca L. - Vigna L. con Infine, l'aggiunta del mauso- sale Ghella e rilievi”. Non vi sono planimetrie leo si riscontra nel pieno im- foto Disegni né schede nell’Arpero in diverse altre ville del nell'Archivio chivio ‘schedoni’. La documentazioneè a territorio intorno a Roma". Malborghetto. S.A R., Municipio La villa segue il percorso evo- UFFICIO COMPETENTE: lutivo di altre ville dell’ Agro XX (sede distaccata di Malborgherco)
Romano, con una prima fase repubblicana già dotata di pare residenziale e di parte rustica, con impianti idrici sotterranei; ebbe poi successivi ampliamenti con aggiunta di terme, e ridecorazioni tarde.
BIBLIOGRAFIA: BELLINI 1985, p. 126-127 MESSINEO 1985; PETRACCA 1985, p1., 22;134-135 n. 5; Messivzo 1988, plani Sica generale fig, 234, mossicoamb. 14 fig, 235 p. 506, pavimento in sc«tlatum. amb. 14 fig. 236 p. 506 pavimento in marmo amb. 14 fig 237, veduta generale fig. 240 p. 508; CALCI 1996; Kowrzz 2061, p. 207-208 scheda 67 tax 67. FOTOGRAFIE: SAR. Archivio Fotografico di Palazzo Massimo, sotto la dictuτὰ “Via Casi, Casale Cela, villa τος mana”: vedute generali dello scavo del luglio 1984, foto ἀεὶ mosiico con triansoli ed esagoni (neg. 1200110), mosaico con treccia (neg, 1208826), pavimento inferiore con suspensurae (neg 1203813); le stesse in MESSINRO 1985, mosaico con trangoli ed esagoni p. 182 fig.14 fig141;235MESSINZO 1988, mosaico amb. p. 506, pavimento in scuta ‘um em 14 fig. 236 p. 506, pavimentoin macro amb. 14 ig. 237, veduta generale
RESTAURE: l'edificio è conservato solo a livello di fondazione, ed è stato molto dai neggiato dalle arature; non si ha notizia di restauri. DATAZIONE:
costruita
nel
sec. d.C., visse fino al IV sec. d.C. CARATTERISTICHE.
I
TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE: prima fase (I sec. d.C); rinvenimento di tufelli sparsi per opus retialatam fulla si sa di eventuali fasi costruttive c delle tecniche impiegate. IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUTTIVE: l'ambiente 3 era destinato alla produzione di olio o vino’. Nell'angolo nord-est si è rinvenuta una vasca quadrangolare A (m 2,5 x 2,5 circa), scavata nel banco tulaceo, che era rivestita in cocciopesto, con una vaschetta di raccolta del liquido in un angolo. NelPangolo sud-est si sono rinvenute altre due vasche ri-
cavate nel banco tufaceo, la vasca B (m 2 x 2 circa) dotata di una vaschetta di raccolta al centro del pavimento ed infine la vasca Ὁ, solo in parte conservata, che era pavimentata con cubi di cotto. Nella parte orientale dell'ambiente si sono rinvenuti dei dolia interrati, ed una base rettangolare per torcular, in travertino, che conservava i fori per l'incasso per le arbores. Le tre vasche fanno pensare ad una doppia produzione di olio e vino; l'impianto dovrebbe datarsi al I sec. d.C., come l'edificio che lo ospita. ELEMENTI DECORATIVI
PAVIMENTI: sono stati completamente distrutti dalle arature, resta solo il piano di cappellaccio. La vasca C conservava tracce di pavimento in cubi di cotto. RIVESTIMENTI PARIETALI: la vasca A era foderata in cocciopesto.
RINVENIMENTI lo scavo ha restituito molte tegole, coppi e mattoni, cubilia per opus reticulatum, frammenti di anfore e dolia, rari frammenti di ceramica, fra cui terra sigillata tardo italica e sigillata chiara D decorata a stampo. Inoltre un blocco frammentario di travertino con incasso centrale, identificato come base mobile di un torcular. Uno dei dolia aveva il bollo C. Ναευβ. I materiali di scavo non sono mai stati pubblicati in dettaglio.
DESCRIZIONE: (pianta fig. 17.1) l'edificio viene definito "parte rustica di una villa non ancora individuata”*; aveva un portico a pilastri 1 situato sul lato d’ingresso nord (portico che probabilmente costeggiava anche il lato orientale dell’edificio). Poi vi era una specie di vestibolo 2, che un muro separava in parte dall'ambiente. principale 3
edificio
moderno
Se Fig. 17.1 - Villa di Casal Boccone - planimetria (elaborata da CARBONARA 1996,b)
Quest'ultimo aveva al centro Justtro pilastri, e conservava dei dolis incassati nel pa mento, ancora m situ. Nel l'angolo nord-est si è rinvenuta la vasca A, foderata in cocciopesto con una vaschetta di raccolta del liquido inun angolo. A sud dell'ambiente 3 si sono messe in luce altre due vasche, B e C, quest'ultima pavimentata in cubi di cotto. OSSERVAZIONI: lo scavo è parziale e le informazioni molto limitate. ambiente 3, preceduto da portico ed atrio d'ingresso, era destinato alla pro-
STORIA DEL RINVENIMENTO E
18. VILLA DELLA
DEGLI
Pianta: fig. 18.1 CARTA TOPOGRAFICA: n. 18. fol. 14, n.
UBICAZIONE: via Trionfale, Loc. Ottavia (via della Stazione Ottavia).
UBICAZIONE
IN
STUDI:
1985
rinveni-
mento casuale durante lavori per la costruzione di un parcheggio; scavo parziale nel
BORGATA OTTAVIA
CARTA DELU AGRO:
duzione e conservazione di olio © vino. Non si sa con precisione in quale punto sia stato rinvenuto il blocco di travertino che serviva da base per ἢ torcular, ma non doveva trovarsi molto distante dalla vasca A, nella quale veniva raccolto il primo prodotto della spremitura. Uno scavo più esteso avrebbe potuto chiarire se i resti messi in luce appartenessero ad un edificio i solo uso rustico, o se si trattasse della parte produttiva di una villa più estesa, dotata anche di zona residenziale. La collocazione sulla som-
1986. Pubblicata in brevi articoli.
DATAZIONE: costruita nel 1
sec. a.C. - I sec. d.C.; modifi che nel I sec. d.C. Si ignora Pepoca di abbandono del sito.
ANTICO:
presso La via Trionfale. OLLOCAZIONE: su di una collina tufacea!. CLASSIFICAZIONE: villa con parte produttiva e probabile parte residenziale.
CARATTERISTICHE ‘TECNICA EDILIZIA E FASI CO-
STRUTTIVE: prima fase (I sec. a.C. - sec. d.C.) muri in opus quadratum e in opus reticulaium; seconda fase (fine del 1
mità di una collina è tipica delle ville del territorio intorno a Roma. Nulla si sa del sistema di approvigionamento idrico del"edificio.
“Archivio SAR Relazione di scavo Di Manzano P con foto e rilevi. UFFICIO COMPETENTE: SAR, Munici pio IV.
Biziocraria: DI MANZANO 1984, ig. 76 p. 131 planimetria; BELLINI 1985, p. 122-123 n. 15; CARBONARA 1996 p. 38 2-40, planimetria fig. 19 p. 40. FOTOGRAFIE:S.A.R. Archivio Fotografi o di Palazzo Massimo, sotto la dicitura Via della Bufalotta n. 834, incrocio con Casal Boccone® con foro del francoio (neg. 1201112 e L201097) PranierRie: DI MANZANO 1984, p. 131 fig.76. ARCHIVIO: S.A.R. non vi sono planimetrie nell'Archivio Disegni né schede nell'Archivio 'schedoni'. BELLINI 1985 cita
Nome 1 DI MANZANO 1984, p. 131 2 BELLINI 1985, p. 123, DI MANZANO 1984, p. 132 parla del rinvenimento di “tnfelli di reticolato”, quindi la costru zione dell'edificio può risalire ad periodo compreso fra a fine della repubblica ed il primo impero. 3 Di MANZANO 1984; BELLINI 1985, p. 12 -123 scheda n. 15 4 DI MANZANO 1984, p. 132. Non si conosceil punto esstto di rinvenimento. 5 DI MANZANO 1984. 6 DI MANZANO 1984, p. 131
sec, d.C.): muri in opera laterizia, con modifiche ed agunte?. IMPIANTI IDRICI: sotto la villa si è rinvenuta una cisterna a rete di cuniculi sotterranei, alti m 1,80 e larghi 0,50, che erano scavati nel tufo e rivestiti in cocciopesto. I cuniculi avevano un andamento rettiineo nell'area G.R.A. e a ragera nell'area sud; erano collegati ad una serie di pozzi con pedarole del diametro di m 0,90, profondi 3-4 mì. Poco lontano dalla villa si è rinvenuto un altro sistema di cuniculi che servivano per il
drenaggio e la bonifica della collina su cui essa sorgeva; uno di essi era collegato a una cisterna, di cui non si conosce nulla di preciso*. IMPIANTI TERMICI O TERMALI: sotto l’ambiente 3b si è rinvenuto un ambiente termale con suspensurae, che venne agjunto nel I sec. d.C. IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUTTIVE: si sono rinvenute alcune vasche foderate in cocciopesto (nell'area G.R.A.) ed alloggiamenti per dolia scavati nel banco tufacco (nell’area area sud, 21-22-23). Tali rinvenimenti attestano l'esisten67
Area Nord
glioria che si riscontra in molte alte ville dell'Agro Romano in età imperiale!” La villa della Borgata Ottavia segue il processo evolutivo di molte altre ville del territorio intorno a Roma: una prima struttura repubblicana con cisterne a cuniculi sotterranee; un rifacimento fra I sec. a.C. è I sec. d.C. in cui è gia presen: tela distinzione fra parte resi denziale e parte produttiva; successive ridecorazioni ed ampliamenti, ra cui laggiunta dell'impianto termale.
BILIOGRAFIA: SANTOLINI 1986; SANTOLint 1988 PLANMETRIE: SANTOLINI 1986, carina con ubicazione ἀεὶ sito p. 752 fig. 503; SANTOLINI 1988, cartina con ubicazione del sito p.519 fig. 253, planimetriap. 520 fig. 234 FOTOGRAME: SAR, Archivio Fotografico di Palazzo Mascimo,soto a dicta τὰ "Via Trionfale, Borgata Ottavia, via ele Stazione di Osta, piano di sona abi, villa romana con foro delle εἰς sieme à conici, di un dolio intero (eg, R264623) c di alcuni muri in pas retata. Sotto la dictura “Ottavi, dac Lucchina Area di servizio Selva Can dida, GLA." altre fotografi di un ninfc di ua cem te 195, di mossico (neg. L341432) e ate foto di frammenti di cesi e d marmi ig. 18.1 - Villa della Borgata Ottavia - planimetria (elaborata da SANTOLINI 1988) ‘ARCHIVIO: SAR: non vi sono planimetre nell'Archivio disegni né schede nel l'Archivio schcdoni La documentazionedi non è αἱ momento reperibile za di una parte rustica pro- luce l’ambiente 3b, che ne I sec. d.C.) in opus quadratum UFFICIOcavoCOMPETENTE: SAR, Manici duttivas, obliterava uno precedente di blocchi di tufo e in opus re- pio XIX. con resti di suspensurae, una ticulatum, di cui si sono trovaELEMENTI DECORATIVI delle quali recava un mattone te tracce rispettivamente nelPAVIMENTI: alcuni frammenti bollato databile entro il I sec. PArea G.R.A. nell’ Area Sud; Nore 1986, cartina con ubicazione musivi sono stati rinvenuti d.C.*. Si sono inoltre rinvenu- a questa prima fasc va associ del* SANTOLINI sito p. 752 fig 505. nel riempimento dei pozzi. ti diversi pozzi (nn. 8-12), che ta la rete di cuniculi sotterranei 2 SANTOLINI 1988, RIVESTIMENTI PARIETALI: in erano collegati alla rete delle scavati nel banco tufaceo. Pro- ? SaNTOLINI 1986, p. p.522. 752; SANTOLINI cocciopesto delle vasche. isterne sotterranee a cuniculi. prio la presenza dei cuniculi fa 1988, p. 519: relativi all'area GALA. por RINVENIMENTI: rinvenimento Nella seconda zona, detta pensare che la primissima fase 218,910, 1 € 12. C'era poi ἢ cunicolo di frammenti di ceramica a Area Nord, si è rinvenuto un della villa, in opus quadratum, 7. I1 privo di inconaco. Flarimetria fig p 320. vernice nera e di terrecotte ar- muro in opus caementicium sia disgiunta da quella in opus 4354SaNTOLING p. 523-824." eat cue chitettoniche, che datano la che non si € potuto ricollega- reticulatum e vada datata fra II nieolei mesi 1988 in luce vanno riferi ad un prima fase fr il se a.C. ei re al resto dell'edificio?. e I sec. a.C., come avviene in tema di drenaggio destinato alla bond sec. d.C. I materiali di sca- La terza zona infine, detta varie altre ville del territorio ca dell zona in questione. Il cllegamen3o del cunicolo "t" con le vicina estera vo non sono mai stati pubbli- Area Sud, ha restituito il muro intorno a Roma", può esere piegato attribuendo cati in dettaglio. 1 con paramento in opera late- Fra I sec. a.C. e sec. d.C. vi romana medesima funzioni dracon ered rizia ed il muro 2 (non indica- fu poi un ampliamento o un «dla di acqua, nl contesto del sto DESCRIZIONE: (pianta fig. ti nella planimetria) con para- rifacimento della villa, che eb- Siribuzione impianto idrico reppresentto dalle strut 18.1) l’area scavata è stata tamento in opus reticulatum, be una parte residenziale, in- ture caniolaiintonacte, dai poi e dale vasche dell cisterna essa. Probab gliata in due da una profonda Originariamente gli ambienti diziata dal rinvenimento di lmeme della conservate stessa cinernanll'Achivisibile trincea durante i lavori per la A c B dovevano formare un frammenti musivi e di terre- in alcunesi rara forogrfie costruzione di un parcheggio, ambiente unico, la cui coper- cotte architettoniche", ed una vio Fotograficodi Palazzo Massimo «ve: quindi lo scavo È parziale c tura era sostenuta pilastri (ne parte rustica e produttiva, at- di pra, FOTOGRAFIE. così pure la comprensione di resta uno nel vano 14, che testata dal magazzino con pi- * La datazione si bas sul rinvenimento di bolato databileento ill sec. quanto trovato. Sono state poggiava su pavimento in lastri A-B, con fosse scavate LC.un matione SaNTOLINT 1988, p. 519. sSplorate tre zone. mattoni, uno dei quali conser- nel tufo per alloggiarvi i dolia. 1988, p. 92 ella prima zona, detta Area va un bollo databile alla fine Nel I sec. d.C. vi furono ulte- *2 SasrroutNt SANTOLINI 1988, p. 522. GRA. si è messo in luce il del I sec. d.C.). Il rinveni- riori modifiche in opera late- * SANTOLINI 1988, p 319. * SANTOLINI 1988, p 520-521, banco tufaceo con solcature mento all’interno di questi rizia (attestate dal rinve SANTOLINI 1988,p. 521 parallele e, a nord-est, si sono ambienti di tre fosse, scavate mento di bolli databili entro il "S Vedi DELLE TECNICHE EDIrinvenute due piccole vasche nel banco tufaceo per ospitare 1 sec. d.C.), con l'aggiunta di Lucie € REPERTORI DEGLI IMPIANTI - Cisterne rivestite in cocciopesto. Nella dei dolia (nn. 21-22-23), fa ri- una terma, come indicano le sonerrane a camici. TaliIDRICIcisterne sono stessa zona si è scavato un tenere che fossero usati come suspensurae rinvenute nel- Sempre associate all opus quadratum nel dell'Agro. muro 1 in opus quadratum di magazzino. l'ambiente obliterato rinvenu- f1e ville Rinvenuti nc riempimento dei pozzi, blocchi di tufo, un altro in lato sotto all'ambiente 3b (sag1986, terizio 2 (non indicati nella OSSERVAZIONI: l’edificio ebbe gio GRA). L'aggiunta del- SANTOLINT P Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI TERplanimetria), e si è messo in una fase più antica (I sec. a.C. impianto termale è una mi- MALL 68
19. VILLA ‘DI LUCIO VERO” ALL’ ACQUA TRAVERSA
PIANTA: fig. 19.1 e 19.5-6 CARTA TOPOGRAFICA: n. 19. CARTA DELL AGRO: fol. 14, n. 9. UBICAZIONE: via Cassia, Loc.
Acqua Traversa, all'interno del
arco di villa Manzoni. — —
IBICAZIONE IN ANTICO: via
Cassia, V miglio.
COLLOCAZIONE: su una colli-
na che domina la strada'. CLASSIFICAZIONE: villa con
parte residenziale e decorazione di lusso.
STORIA DEL RINVENIMENTO E
DEGLI STUDI: i primi scavi si svolsero nel 1585 e poi sotto il papato di Paolo V2, Altri scavi vennero condotti dai Borghe-
se nel 1650 e 1674, sotto i papi Innocenzo X e Clemente X5; e ancora nel 1720. Nel 1796 Gavin Hamilton e Pierantoni fe-
cero altri scavi*. Dai cataloghi di Visconti si deduce inoltre che all’inizio dell”800 vi furo-
no scavi degli allora proprieta-
ri Torlonia, e ancora scavi dei
Borghese nel 1834, mentre al 1879
jgvanna Elisabetta
risale il rinvenimento
dell'opus sectile vitreo". Nel 1924 si svolsero gli scavi di G. Gatti, ineditis. Sondaggi della
S.A.R. si sono svolti nel maggio 1987 e nel maggio 1988 e
sono solo parzialmente pub-
blicati in brevi articoli.
STATO DI CONSERVAZIONE
E
RESTAURI: i cospicui resti della villa romana vennero completamente distrutti nei primi de-
Fig. 19.1 - Villa ‘di Lucio Vero” all’Acqua Traversa - planimetria generale- A: muro sostruttivo; B: cisterna a due navate; C: rete di cisterne a cuniculi sotterranei e muro in opus incertum; D: vasca o cisterna a cielo aperto (elaborata da CALCI 1988,c).
cenni del ‘900 dalla costruzio-
ne della villa Manzoni. I pochi
resti romani messi in luce dagli
scavi del 1987-88 sono stati successivamente consolidati.
DATAZIONE: costruita in età dq all'inizio I sec. a.C.; modificata all’inizio o nel corso del I sec. d.C.; nuove co-
struzioni nel II sec. d.C. Si
ignora Pepoca di abbandono lel sito.
CARATTERISTICHE
TECNICA EDILIZIA E FASI COSERUTENVES prima fase (i del I sec. a.C.): nucleo repubblicano in opus incertum (in frammenti di tufo giallo us con malta grossolana), di cui rimane solo un muro di contenimento? presso la coeva cisterna a cuniculi sotterranei CS. Seconda fase (1 sec. d.C.) costruzione della cisterna B e della vasca D, delle quali resta solo il nucleo in opus caementicium con scaglie di selce’. Terza fase (II sec. d.C. strutture in laterizio: il muro
di contenimento A c vari ambienti visti da Luglio, cui vanno aggiunti tre ambienti venuti in luce durante i lavori di costruzione di villa Manzoni"!. I saggi del 1987-88 hanno messo in luce altri ambienti costruiti con quella stessa tecnica, immediata mente a nord della villa Manzoni!. TERRAZZAMENTI: prima fase (in zio delT sec. a.C.): muro di sostruzione in opus incertum situato a sud della cisterna a cuniculi sotterranei C (fig. 192) e in parte distrutto da una cava. Terza fase (II sec. d.C): muro di contenimento A (figg: 19.1, 3 e 5) in laterizio con nicchie semicircolari, rafforzato in un secondo momento raddoppiandolo». La villa era costruita su terrazze igradanti per seguire il dislivel o della collina". IMPIANTI IDRICI: prima fase (inizio del I sec. a.C.): cisterna
a cuniculi sotterranei C, (fig. 19.2) scavati nel tufo, alti πὶ 1,80 e larghi m 0,90; erano pavimentati in cocciopesto, con le pareti rivestite di "intonaco finissimo a polvere di marmo". Secondo Lugli'S vennero scavati in due tempi: la parte più antica era a nord-est, co [legata ai due pozzi con ped role; a essa fu aggiunta in un secondo tempo un’altra serie di cunicoli a sud-ovest, con andamento più regolare. Lugli Pattribuisce alla prima fase della villa, per la presenza a Sud di essa di un miuro in opus incertum! Seconda fase (I sec. d.C): ci sterna fuori terra a due navate B (m 11,92 x 7 circa), situata. a nord del sistema a cuniculi ma su di un livello più alto, senz’alcun collegamento con essi. Era parzialmente scavata nel tufo, con muri in opus caementicium senza paramento; un muro di spina con due por-
te la divideva in due navate (m 11,92 x 1,20 ciascuna) coperte da volta ‘a botte. All’interno era rivestita in cocciopesto con cordoli agli angoli, nelle volte erano due aperture quadrangolari per l'accesso e l'aerazionei. Stessa datazione per la vasca o cisterna D (m 8,90 x 3), a cielo aperto, costruita in opus Gaementicium senza paramento e pavimentata e rivestita in cocciopesto con cordoli agli angoli. ELEMENTI DECORATIVI PAVIMENTI: in cocciopesto con cordoli (cisterna B, vasca D e. cisterna a cuniculi C); in mosaico bianco nero (negli ambienti visti da Lugli negli anni Venti e in altri visti da Gatti); in opus sectile (nell'ambiente messo in luce dagli scavi del 1988). RIVESTIMENTI PARIETALI: in cocciopesto nella cisterna B, nella vasca D e nella cisterna a 69
ni: due busti colossali di Mar-
co Aurelio e Lucio Vero, più
alcune statue quasi tutte portate al Museo
Torlonia. Di es-
se, Neudecker ha identificato
un’Afrodite o Venere», un Discobolo o Discoforo”, una Plotina con attributi di Giunone?, un busto di Lucio Ve-
10? e poi un busto di Faustina o di Lucilla. Secondo Lu-
gli fra le statue del Museo ‘orlonia provenivano
dalla
villa dell'Acqua. ‘Traversa
anche un torso virile (n. 53),
una statuetta di fanciullo (n. 194) e un’erma di Alceo (n. 407). Egli cita inoltre una te-
sta di montone a Villa Mattei, che attualmente si trova nel Museum of Fine Arts di Boston®*. Neudecker elenca altre statue: una statua ritratto maschile”, una di Satiro, il cd. lanciatore di noci”, due teste ideali femminili?, una statua d’Artemide*!, una statua ideale arcaistica femminile? e infine una statua di efebot. Neudecker e Mastrodo-
nato fanno il punto della situazione sulle statue rinvenu-
te nella villa. Durante lo scavo del 1988 si sono rinvenuti molti fram-
opus incertum
menti di marmo (serpentino, orfido, cipollino, marmo anco).
Dalla villa ‘di Lucio Vero’
provengono Fig. 19.2 - Villa ‘di Lucio Vero” all’Acqua Traversa - B: cister-
cuniculi sotterranei C; tracce di rivestimento marmoreo nell'ambiente degli scavi 1988. Eccezionali per bellezza e rarità i frammenti d'opus sectile vitreo ad imitazione del marmo, appartenenti alla lussuosissima decorazione parietale e recentemente identificati come provenienti da juesta villa®. INVENIMENTI: numerose le statue rinvenute nella villa nel corso degli scavi d'epoca, dal Seicento all'Otocento: purtroppo le liste di cui disponiamo non sempre concordano, e in qualche caso non è più possible identificare le sculture. Nibby?! ricordava un busto di Lucio Vero (scoperto all’epo-
ca di papa Paolo V) e una Venere rinvenuta nel 1650, pro-
babilmente la stessa citata da Neudecker*: un tempo si trovava nella Collezione Borghese e poi passò al Parigi, al Louvre, dove non è stato pos70
inoltre fram-
di splendidi sectilia vi-
trei, due dei quali sono attual-
mente esposti a Roma al MuTerme, La scoperta di questi pannelli si deve ad un gruppo di studiosi incaricati di esamisibile identificarla. Fez? ricor- nare i frammenti di opus sectidava nove busti degli Antoni- le vitreo della collezione Gorgas. La presenza ricorrente di ni rinvenuti nel 1674, ma un particolare ornamento con Neudecker ne identifica solo tre: uno di Marco Aurelio e rosetta gialla ha consentito di
na fuori terra a due navate; C: rete di cisterne a cuniculi sotter-
ranei (elaborata da LUGLI 1923)
menti
seo di Palazzo Massimo alle
altri due di Lucio Vero, tutti a dati perduti un’erma di Eracle ed una statua femminile seduta, rinvenuti nella stessa occa~ sione*. Nel 1720, secondo Winckelmann®, si trovarono “tre busti straordinariamente belli di Lucio Vero e molti di Marco Aurelio, e uno di essi di dimensioni maggiori del vero $2 Villa Borghese". Nudecker li identifica con un busto di Lucio Vero e altri due di Marco Aurelio, attualmente al Louvre”, mentre sono andati perduti un ritratto di Marco Aurelio e due di Lucio Vero, un tempo nella collezione Borghese. Lugli? elenca altre statue rinvenute nell’800, durante gli scavi di Hamilton e PierantoParigi, al Louvre. Sono an-
attribuire alla villa ‘di Lucio Vero’ una serie di frammenti
analoghi, sparsi in vari musci
in Europa e negli Stati Uniti".
Un opus sectile vitreo con decorazione a cancellum, appli-
cato al letto in osso al Metroolitan Museum di New Kore è attribuito da Bacchel-
li a questa villa”. I materiali di scavo mai stati pubblicati.
non sono
Descrizione (piante. figg. 19.1-2 e 19.5-6): agli inizi del Novecento, durante la costruzione della villa Manzoni, Lugli ebbe modo di esaminare i resti romani, identificando strutture di età repubblicana ed altre di età imperiale, attribuite alla villa dell’imperatore Lucio Vero.
Prima fase - 1 sec. a.C. (fig. 192). 1 - un muro di sostruzione in opus incertum (inizio del I sec. a.C.) situato a sud della cisterna a cuniculi C e in parte distrutto da una cava. 2 - una rete di cisterne a cuniculi sotterranei C (inizio del I sec. a.C.). I cunicoli (alti m 1,80 e larghi m 0,90) erano completamente rivestiti in cocciopesto (pavimento è pare) con cor. oli; a nord erano due pozzi di accesso con pedarole. Secondo Lugli, la parte più antica era a nord-est vicinoai pozzi, poifu ampliata verso sud; qui venivano raccolte le acque piovane di un edificio ormai scomparso, costruito sopra di essi Seconda fase - I sec. d.C.® (fig. 19.1 e 19.2) 3 - cisterna fuori terra rettangplare B (m 11,92 x 6,00 circa), visa in due navate di πὶ 2,90 x 11,92, comunicanti mediante due’ aperture; parzialmente scavata nel banco di tufo, la cisterna aveva muri in opus caementicium di scaglie di selce, ed era coperta da volta a botte con due aperture per l'aerazione e l'accesso; l'interno era pavimentato e rivestito in cocciopesto, con cordoli perimetali. La mancanza del paramento impedisce una datazione precisa, ma Lugli pensa ad wn periodo antecedente alla villa imperiale, presumibilmente fra I sec. a.C. e I sec. d.C. oppure nel corso del I sec. d.C. 4 - vasca D (m 8,30 x 3), in epis cxementicnm in scaglie i selce senza paramento, pavimento e pareti rivestiti in cocciopesto; era a cielo aperto e serviva per la raccolta dell’acqua piovana”. Tera fase: TI sec. d.C. (fg. 19.5) 5 - muro di sostruzione A (fig. 19.3) in laterizio, decorato una serie di nicchie semicircolari, nel quale Lugli distingue due fasi costruttive, entrambe della seconda metà del II sec. d.C. La prima fase aveva “cortina di mattoni rossi e gialli, e nicchie al centro delle quali soπὸ incastrati tubi di terracotta per lo scolo delle acque piovane”. La seconda fase vide la costruzione di un secondo muro accostato al primo, probabilmente per irrobustirlo, impiegando “cortinaa fasce di tufelli alternati a fasce più piccole di mattoni gialli dello stes50 tipo dei precedenti”. Non contento di aver distrutto i resti della villa romana, il conte Manzoni sovrappose anche a
“Ὰ
Fig. 19.3 - Villa ‘di Lucio Vero’ all’ Acqua Traversa - muro sostruttivo A: in nero la prima fase, a tratteggio la seconda (entrambe di II sec. d.C.) (da LUGLI 1923)
questa sostruzione un bel muraglione moderno, 6 = tre ambienti (visti da Lugli durante gli sterri per la costruzione della villa Manzoni), in laterizio uguale a quello del muro di consenimento A un
bianco, con rombi delineati da fasce nere. A nord di esso, un ambiente (m 7,40 χ 5,55), pavimentato in mosaico “a linee serpeggianti completate nel pieno con una foglia peltata”. Un secondo ambiente (m 950
grande
χ 5,15) era ad ovest del corri-
corridoio
(m
15,35
x
4,10) pavimentato in mosaico
doio, con pavimento in mosai-
co decorato da “rosoni a 4 foglie del diametro di 60 cm. disposti su file parallele”. Lugli aggiunge che “tutti e tre i pavimenti erano limitati presso le pareti da due sottili fasce ne. ve”, la fattura era accurata e le tessere erano “piuttosto piccole e regolari, come si conviene a costruzioni del II sec. d.C."*. I mosaici furono visti anche da Gatti? nel cui archivio sono stati trovati i disegni (fig. 19.4): rete di rombi, cerchi allacciati e pelte alternate”, disegni attestati in età imperiale. Nel 1987 furono ripulite la cisterna B, la vasca D e il muro di sostruzione As. Nel 1988
un saggio di scavo presso l'edificio moderno mise in luce alcuni ambienti ad ovest (E-F) e poi ad est (G) (fig. 19.5). 7 - ambiente E (m 13,70 x 2,10), orientato est-ovest: i muri “appartengono alle fondazioni delle strutture superiori della dimora imperiale e sono formati da gettate cementi zie a sacco in scaglie di tufo”; nessun resto di pavimento, solo alcune tessere musive rinvenute nella terra di riempimento. 8 - due muri semicircolari concentrici E, (adiacenti ad E): di uno rimaneva la fondazione in scaglie di tufo rosso, dell’altro le tracce sul terreno. 9 - ambiente G (m 9,30 x 7,50 circa), con muri in scaglie di tufo rosso legate con malta, e paramento in laterizi. Il pavimento era in opus sectile (fig. 19.6), e dalle impronte rimaste si è potuto ricostruire il disegno. ΑἹ centro era un pannello quadrato di m 4,14 di fato (=14 p.r) con una serie di ottagoni alternati a quadrati. Il campo aveva dei quadrati di circa m 1,50 (= 5 p.r) con al centro un cerchio; sui muri tracce di rivestimento marmoreo. OssERVAZIONI: dato che i resti romani sono stati quasi completamente cancellati dalla costruzione della villa Manzoni, sono pochi i dati per ricostrui~ re la storia di questo sito, che
a Fig. 19.4 - Villa ‘di Lucio Vero’ all’Acqua Traversa - disegni dei mosaici (da MASTRODONATO 1999)
Fig.
A E
19.5 - Villa ‘di Lucio Vero” all'Acqua Traversa - planime-
tria dei recenti scavi (da CASERTA 1990)
71
i
E
>
Fig 196 - Villali Locis Vor? allt ees Tess - pci tria dell'ambiente con opus sectile rinvenuto negli ultimi scavi (da CASERTA 1990)
comunque segue il processo evolutivo di aftre ville romane dell'Agro. All’inizio del I sec, a.C. esisteva una villa, di cui rimane solo un muro in opxs incertum a sud della cisterna a cuniculi sotterranei C: tale ipo di cisterna è sempre associataa edifici repubblicani nel territorio intorno a Roma®, Secondo Lugli nel I sec. d.C. la villafu ampliata, ma di quella seconda fase restano solo la cisterna a due navate B e la vasca a cielo aperto D, che costituiscono un ammodernamento dell'impianto di approvigionamento idrico. La villa repubblicana fu probabilmente obliterata o ampliata dall’edificio imperiale. Di questultimo resta il muro di contenimento A, che faceva parte di un sistema a terrazze che arginavano la collina, ed i tre ambienti E-F-G in laterizio, ve72
nut n luce durante i sondaggi del 1987-88. I loro pavimenti in opus sectile e le tracce di rivestimento marmoreo alle pareti indicano una decorazione di lusso, Sappiamo che altri ambienti erano visibili negli anni '20, fra cui alcuni con mosaici databili al IT sec. d.C., disegnati da Gatti. Nel suo studio tuttora fondamentale, Lugli® pubblicò un disegno cinquecentesco dei ruderi, il cui muro di sostruzione anteriore somigliava al muro con nicchie A da lui esplorato. L'esistenza di una villa dell'imperatore Lucio Vero sulla via Cassia (o Clodia) è nota dall’Historia Augusta®. L'identificazione con la villa dell'Acqua Traversa non può più essere provata, ma molti clementi ne indicano Pappartenenza ad un personaggio im-
19.8
Figg, 197. - 198 Villa di Lucio Vero alPAequa Traversa disegno e frammenti opus sectile vitreo della Col lezione Gorga (da BaccHELLI 1985).
portante e ricchissimo. Innanzitutto, il rinvenimento di numerose sculture di eccellente qualità, fra Je qual prevalgono i ritratti di Marco Aurelio e Lucio Vero. E poi la recente identificazione di una serie di frammenti d’opus sectile vitreo ad imitazione del marmo (fig. 19.7-19.10), che rivestivano È pareti: una decorazione di grandissimo lusso, nota finora solo dalle fonti*. Anche questo è considerato un argomen-
to a favore dell'identificazione con la villa dell'imperatore Lucio Vero, del quale l'Historia Augusta narra la grande passione per i vetri.
BisLiOGRAFU: ΝΊΒΒΥ Analisi vol. 1,p. 14 TI p. 575, AuttUNG 190, tax $i ς 49 (sculture); Luci 1923, p. 47-62; Caskev 1925, p. 87-9 (sculture) ANZEIGER 1926; ASHBY 1927, p 234; BLOMEL 1938, p. 31: 32, tav. 60, 61, 70 (sculture); Liroo 1956, uv. 56 (culture; LUG 1987; Jo‘Es 1963, p. 141-142 Gall citerne acini culi TORELLI 1965, n. 1 p. 892, LEPPERT
CALCI 1988, fig e 228p. 501 Monaco Glyptotek 248, ? MASTRODONATO 1998, p. 171. 7? NEUDECKER 1988, p.201 n. 4519: Bertino, Saalche Museen 63. > NEUDECKER 1988, p. 200. 2 NEUDECKER 1988,p. 201 n. 45.20: Ber+ MasmoDONATO 1998, p. 171 s ? NEUDECKER 1988, p. 200; Mastnopo- lino, Statiche Muscen 580, ‘© NEUDECKER 1988, p. 201 n. 45: Roma, NATO 1999, p. 71 s + MASTRODONATO 1999, p. 181, pubblica Museo Torlonia, 37 re disegni dei mosaici rinvenuti nell'Ar- « NEUDECKER 1988, n. 45 pp. 200-202; MASTRODONATO 1999, p. 201-228 chivio Gat 7 LUGLI 1923, p. 53 n. 1, piantan. 7 Ρ. 54, ^ BACCHELLI 1995, ^ BaCCHELL 1995. Oltre ai due pannelli * ocu 1923, p.53 e 55, fig. 7 Ρ. 54. Palazzo Massimo ed ai frammenti della ? LUGLI 1923, p. 55 e 56, pianta in fig. 7 p. diCollezione Gorga, anche i frammenti rin54 perla cisterna B e fig. 10 p.56 perla νας venuti durante gli scavi di Messineo del scaDI 1987-88 si sono rivelati identici. La prove? LUGLI 1923,p. 7-61, fig. 11 p.57 peril nienza di toti questi frammenti è provata muro A. da un pannello nel Museo ἀεὶ Vetro di Nulla εἴ a della loro collocazione topo- Murano (Venezia) peril quale esiste un'e grafica perché la relazione di scavo non fu splicta notiziadi provenienza "dono di A Nesbit, da una stanza a poche miglia da mai pubblicata. Roma, dimora di Lucio Vero”. Della serie 1 CASERTA 1990. fanno parte anche alcuni frammenti al » Loci 1923, p. 57 n. 5 planimetria p.57 Victoria and Albert Museum di Londra, fig. 11 descrii allo stesso Nesbit, due dei quaCASERTA 1990, p. 263; JONES 1963, pp. li poifiniti nel Croning Museum. 161-142. © Esposto nel cubiculum di Boscoreale. "5 LUGLI 1923, p. 53. Egli considera i ami BACCHELLI 1985; MASTRODONATO 1999, e fig, 32 p. 199, culi contemporanei al muro in opus incer- p. 198-201 ti situato subito sud di ess. Luctr 1923, p.53 ss. " LUGLI 1923, p.53 n.2 9 Cisterne acuniculi srterranei sono sta? Luc 1923, p56n.4, planimetria p. 54 te rinvenute in molte altre ville dell'Agro: vedi il REPERTORIO DEGLI IMPIANTI IDRIfig. 7. CI - Cistene sotterranee a cuniculi Viste da LUGLI 1923, p. 56. LucLi 1923, drable fra sc. ! Secondo LUGLI 1923, p. 55 n.3 e fig. 10 %aC.Secondo e 1 sec. dC, oppure nel corso del ἢ p.56. τς d.C. 2 BaccHeLLI 1995; vedi infra, Rinveni- % Locu 1923,p. 56 MENTI con relative note 1923, p. 5. Perla datazione del2 Nay Analisi, vol. T, 1849, p. 14 e p. Βla LUGL tecnica edilizia valgono le stesse consi263, derszioni fate per la cisterna B. 7 NEUDECKER 1988, p. 200 n. 45.1 9 Locu 1923, p.57. » Fea C, Miscellanea, vo. 11790, p. 263 + LUGLI 1923, p.61. 5.0.18. Che avrebbe dovuto pubblicarli nelle # NEUDECKER 1988, p. 201 n. 45.2 Marco %Nonas SCAVI del 1924. In realtà ParicoAurelio Parigi, Louvre inv. 1166); n. 45.3 lo non è mai né esistono reazioLucio Vero (Parigi, Louvre, inv. 1131); πὶ di scavo inapparso, nell Archivio di 454 Lucio Vero (Parigi, Louvre, inv. Palazzo Altemps.proposito Secondo CALCI 1988,¢ Ton. potrebbe esser stata fatt spa» Fea C. Miscellanea, vo. I p. 263 ss, n. larirerelazione per nascondere lo scandalo di villa 143; NEUDECKER 1988, p. 201 nn. 455 e Manzoni, costruita direttamente sui rude i 456. ri dell villa romana, nonostante ἢ parere Miu: ? Riportato da NEUDECKER 1988, p. 201. contrario dell'ora Soprintendente Figg. 19.9 - 19.10 - Villa ‘di Lucio Vero’ all’Acqua ‘Traversa - 7 NEUDECKER 1988, ρ. 201 n. 457 Lucio fioz, Nel 1914 il conte Gaetano Manzoni due frammenti di opus sectile vitreo nel Musco Nazionale Vero (Parigi, Louvre, inv. 1170); n. 45.8 era Ministro d'Italia presso il regno di Croatia e Slovenia" come si legge romano di Palazzo Massimo (foto M.D.E) Marco Aurelio (Parigi Louvre, inv. 1179); Serbia, n. 459 Marco Aurelio (Parigi, Louvre, negli appunti dellArchivio Gat ἴων 1159). Pubblica da MASTRODONATO 1999,p. 7? NEUDECKER 1988, p. 201 n. 45.10 Mar- 181,fig, 5 p. 1686 p. 169. 1978; Quitic 1979; ALBERTSON 1981, p. NATO 1999, disegni dei mosis di Gan co Aurelio; nn. 45.11 12 Lucio Vero, uno © Rex di rombi: DECOR 1988, tav 201, 474 (culture); COARELLI 1981, p. 206; fig.5 p. 168 e 6 p. 169. cerchiallacciati DECOR 1985, tv. 2573. Le ess forse aParigi, Louvre, inv. 1091. StuccioLi 1983, p. 142; CALCI 1988; Pranduernt: lucir 1923: cisterna B e di? Locu pele, invece, sono alternate © afrontate, p. 47 s. NEUDECKER 1988. 45 p. 200-202 (ule rete di ciere a conici C, p. 4 Big. 7: 30 LUGLI 1923, l disegno non compare nel repertorio 1923, p. 47, Museo Torlonia 59 madi Décor sculture, con bibliografia precedente); ‘tet D, Big 10 p 56 muro di com 1985. = NEUDECKER 1988, p. 201 n. 4522. CASERTA 1990; BaccHeLLI 1995 (sullo mento A, p. 57 fig 11, planimetieipoe% Fotografie de lavori pubblicate in CAL us seil vico) CALCI 1996 DE Και: ἐὰν ci degni nice, e Tell Luau 1923, p.47, Museo Torlonia 74 E SAUSON 1995, n. 102 p 232 efi ap. 233, CALCI 1988, planimetria,p. 00 fg 227: NEUDECKEX 1988,p. 201 n. 45.23. 1.104 p.236 ε fig, p. 236.7, n. 118p. 264 tartna con lezione del Sto, p. 61 Big ? Lucu 1923, p. 47, Museo Torlonia 150 9 CASERTA 1990. “© Vedi REPERTORIO DEGLI Dertaxr iDRIe fig p 264-5, 122. 272e fig p 272-3 226. Cast 1990 lata dello scavo, 1988, p. 201 n. 45.24 (scaltro); MASTRODONATO 1999, con bi- 264 fig 521; dell'ambiente con pi sci » NEUDECKER Cisterne sotterranee a cuniculi Lucui 1923, p. 47, Museo Torlonia 458 ^c1- MASTRODONATO biografia precedente. le p. 25 fi 322. 199,p. 181 = NEUDECKER 1988, p. 201 n . 45.26 Forocnari: SAR, Archivio Fotografi Ario: SAR: non vi sono planimeco di Palazzo Massimo, sotto la dicitur tre nell'Archivio Disegni né schede ne » LUGLI 1923, p. 47, Museo Torlonia 459 © Luc 1923,x I Vers VIT, 8: "inoltre egli co“Via Cuni, villa di Lucio Vero, Acqua l'Archivio ‘schedoni. Sovrintendenza (Lucilla) = NEUDECKEX 1988, p. 201 n. OSHA, travers, e illa Manzoni": alcune foto δες B.C. del Comune di Roma Archivio 4527 (Faustina) stra una famosissima villa sulla via Cloc ed una foto delle impronte αἱ un pai Gatti (n fotocopia Fas. 1, Taccuini Re- ? Lucu 1923, p. 47 ss dia, dove spesso trascoreva molti giorni mento in opus sete (neg, 308867) rin- gioni varie, ez 1-15: Taccuino 15, ol 939 % NEUDECKER 1988,p. 201 n. 45.1. ‘ventonegli scavi 1987-8866. LucL 1923 SiO tis riportano i re digni dci moss Orto piasrelle νίκος esagonali, probavasca D p. 56 fig. 9, murodi contenimen- i (pubblici de MASMODONATO 1959) 7? NEUDECKER 1988, p. 201 n. 45.14: Mu- 4bilmente al centro del triclinio della Casa to A p. 58 fig 12 € p. 59 fig. 3, CALCI Ta documentazione de reati sar ὃ sei Vaticani, Museo Chiaramonti 124 delle Vesti, sono state rinvenute a Pom1988: veduta aerea dell villa Manzoni e rero a sede distaccata del AR. a Mal- 7 NEUDECKER 1988, p. 201 n. 45.15: Mu- pei, MPP IV, p. 48, fig. 84-85, BACCHELLI di alcune rovine p. 99 fig. 226, muro di 1995, cita una serie di fonti antiche che ostruzioneA p. 503,fig 231-232ep. 504 Urricio compeTENTE: SAA.R., Municipio 95.sei Varia, Galleria dei Candelabri IV, parlano di decorazione in vero, ἧς 255. CASERTA 1990: p 264 fig. 321 ep. XX sede di Malborghetto. ? NEUDECKER 1988, p. 201 n. 45.16: Mu- 4SHLA. Ver. 8; vedi inoltre BaccHeLLI 265 fig. 322 con gli ultimi inveniment,p. sei Vaticani, Galeria dei Candelabri , 18 1985, 266 fig 323 cone impronte dell opus se Nore ‘© NEUDECKER 1988, p. 20! n. 45.17: Mo- ^^ La stessa pubblicata da CASERTA 1990, tilepannelli BACCHELLI 1995: foto e disegni dei opus secte vitro. MASTRODO- * Una carina con l'ubicazione del sito in naco Glyptotek 253; la seconda n. 45.18, p.266 fig 323. 73
sono stati scavati solo tre am-
bienti, più un corridoio o cor-
20. VILLA IN LOC.
TOMBA DI NERONE
tile. Ambiente 1: conservava parte
Pianta: fig. 20.1
del pavimento in mosaico
CARTA TOPOGRAFICA:
CARTA DELL'AGRO:
UBICAZIONE IN ANTICO: vici-
ma all'antica via
miglio.
CLASSIFICAZIONE: arte residenziale.
Cassia,
VI
villa con
TORIA DEL RINVENIMENTO E
DEGLI STUDI: rinvenimento casuale e successivo scavo di
ZZ,
1959, durante lavori per la co-
struzione della scuola. Pubblicata in un breve articolo. STATO
DI CONSERVAZIONE
X.Y
Ward Perkins nel maggio
YA
da altri quadrati bianchi (con
all'interno un quadrato nero
dai lati alternativamente retti
o concavi). Il mosaico è stili-
sticamente databile in età primo imperiale, e sotto di esso
si è rinvenuta ceramica dei
primi anni del I sec. d.C.; la
datazione corrisponde a quel-
la di pavimenti simili noti a
Pompei’; Pallasmann lo data fra 20 ¢ 30 d.C."°, Un mosaico
E
RESTAURI: il pavimento in
mosaico è stato strappato © consolidato?. DATAZIONE:
posti obliquamente a delimitare spazi quadrati decorati
WRG
l'Overseas School. —
FIM\SX
parallela ad essa;
fimaneva allangolo est del
SS
ca strada e
marginale nera, cornice di una fascia bianca ed una nera, campo con quadrati neri, dis”
via Cassia km
10, civ. n. 811, a sud dell’anti-
(fig. 20.2-20.3)
piuttosto grossolano (48 tessere cmq. 100), con balza
fol. 14, n.
WG
15.
UBICAZIONE:
bianco nero
n. 20.
G
simile è stato rinvenuto nella villa di Grotte di Piastra, Ca-
stelporziano (n. 95)
Nello stesso ambiente resta-
vano in situ parti d'affresco, si è riavenuto un frammento con un disegno architettonico di affresco di II stile con codi II stile. Sul lato opposto fonna su basamento, databile Fig. 20.1 - Villa in loc. Tomba di Nerone - planimetria (da all'ingresso era una specie di nella seconda metà del I sec. basamento in muratura, sotto a.C. tale τοῦ, d.C.
nell'ambiente
1
Ward Perkins considera affresco un attardamene data l’edificio al I sec. (epoca tiberiano-claudia,
WARD PERKINS 1959)
al quale si è rinvenuta una moneta di Gallieno.
e di antefisse in terra20:30 d.C.) in base alla cera: zione cotta; i materiali sono stati ‘mica rinvenuta sotto il mosaipubblicati nella breve relazi co dell'ambiente 1 ed allo sti- ne di scavo, La ceramica, di le del mosaico stesso‘, e non eta augustea e tiberiana, ri prende in considerazione l'i- venuta anche sotto il mosaico Dotcsi che il'mossico posta dell'ambiente 1, data l’edificio Esser stato posato in un se-
ai primi anni del I sec. d.C. Una moneta di Gallieno è stata trovata nelle fondazioni del basamento dell'ambiente 1. DescaizioNe: (pianta. fig 20.1) Pedificio era parallelo all'antica via Cassia, ma ne
Ambiente 2: era absidato ed
aveva il pavimento in opus
sectile (fig. 20.3) del quale si è
potuto ricostruire il disegno in base alla impronte e ai po-
chi frammenti marmorei rimasti in situ. La balza margi-
nale, spessa cm 14, aveva la-
condo momento. L'edificio visse almeno fino al III sec. dics. CARATTERISTICHE
TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE: prima fase (metà I sec. a.C): muri in opus reticulatum di tufo, con ammors ture in tufelli agli angoli menit seconde fate (I Sec. d.C.) ridecorazione con posa di nuovi mosaici”. ELEMENTI DECORATIVI PAVIMENTI: in mosaico (amb. 1), opus sectile (amb. 2), in lastre di marmo rettangolari (amb. 3 e 4). RIVESTIMENTI PARIETALI: fra menti d’affresco di II stile ri venuti nell'ambiente 1. Lastre di marmo nell'abside dell'ambiente 2. RINVENIMENTI: nell'ambiente 2 si è rinvenuto il busto di un’erma, probabilmente di Dioniso; frammenti di un’altra statua maschile, forse di Eracle; frammenti di un'iscri74
Fig. 20.2 - Villa di Tomba di Nerone - mosaico nell'ambiente 1 (da WARD PERKINS 1959)
nell'Archivio Disegni né schede nelAmbiente 4: secondo la rela- triel'Archivio La documentaziozione di scavo poteva essere me non è più“schedoni’. reperibile. un cortile 0 uno spazio aper- UFFICIO COMPETENTE: S.A.R., Muni to, con pavimento in lastre di marmo simile a quello del- pio XX sede distaccata di Malborghetto. l'ambiente 3. Nore ? Cartina con l'ubicazione del sito in OSSERVAZIONI: ‘Wan PERKINS 1959,p. 133, fig, 1 Pavimenti WARD PERKINS 1959, si preve1 pavimenti rinvenuti, in mo- ?devaSecondo di conservarlo nella scuola, assieme saico ed opus sectile, indicano che la parte messa in luce ap- > WARD PERKINS 1959, p. 155. parteneva alla zona residen- "Fail 20 ed 1 30 dC, sulla base del moziale di una villa. saico e della ceramics: WARD PERKINS Struttura
Fig. 20.3 - Villa in loc. Tomba co e dell’opus sectile, amb. 1-2
stre quadrate disposte obli. amente; la cornice, spessa 1 cm, aveva lastre quadrate disposte ortogonalmente, decorate da quadrati obliqui». ἢ campo centrale, di m 2 x 2 non è indicato nel disegno ricostruttivo, quindi era mancante oppure non venne scavato, Marmi rinvenuti: pentelico, africano, marmo italiano striato di blu e bianco, ardesia nera, giallo antico, verde antico, rosso antico di Laconia". Alcuni frammenti di marmo del Proconneso e Pentelico appartenevano forse al rivestimento dell'abside e del piedistallo in muratura costruito
La datazione si basa sui rinvenimenti dell'ambiente 1, che danno informazioni contrastanti: da una parte un frammento d’affresco di II stile, della seconda metà del I sec. a.C. e dall'altra il mosaico di I sec. d.C. Le due date non possono essere conciliate pensando ad un attardamento stilistico della pittura, come fa Ward Perkins!: è più logico pensare che l'edificio sia stato costruito in opus reticulatum, di Nerone - disegno del mosaicon gli affreschi di II stile, (da WARD PERKINS 1959) nella seconda metà del I sec. 2.C., e che sia stato ridecorato in eta tiberiano-claudia, con al suo interno, Il pavimento la posa di un nuovo pavimenin opus sectile ha un disegno τὸ a mosaico. molto comune in età repub- In base ai pochi ambienti blicana, presente ad esempio messi in luce dallo scavo non nella Villa dei Volusii a Lucus è possibile ricostruire una completa, e nulla Feronia (a. 99), ma anche in planimetria Si sa di una eventuale parte epoca imperiale come nella produttiva. villa di via della Magliana (n.
86). Non è quindi un disegno databile di per sé, in mancanza di clementi stratigrafici. Ambiente 3: scavato solo in parte, aveva pavimento in lastre di marmo rettangolari irregolari, cui dovevano appartenere i frammenti di spesse lastre in marmo del Proconneso e Pentelico trovate nell’ambiente 2.
roduttiva. TORIA DEL RINVENIMENTO È DEGLI STUDI: il rinvenimento casuale avvenne nel PIANTA: fig. 21.1 1925 durante lavori agricoli; CARTA TOPOGRAFICA: n. 21. nello stesso anno fu fatto lo CARTA DELL'AGRO: non in- scavo ad opera della S.A.R. dicata. Pubblicata in un breve artiUBICAZIONE: via Cassia, Tecolo. muta Sepoltura di Nerone, STATO DI CONSERVAZIONE E vocab. Muracciola. RESTAURI: l'edificio è stato UBICAZIONE IN ANTICO: via completamente distrutto da Cassia. lavori di costruzione moderCOLLOCAZIONE: su una col- ni. linetta vicino alla via Cassia’. DATAZIONE: costruita nel I CLASSIFICAZIONE: villa con sec. d.C. Si ignora la data di parte residenziale e parte abbandono. 21. VILLA DELLA MURACCIOLA
1959, p. 154. Sotto il mossico si è rinvemota ceramica dei primissimi anni del I sec. d.C. * Come dimostra il rinvenimento di una moneta di Gallieno (253-268 d.C) nelle fondazioni del basamento dell'ambiente . + Secondo WARD PERKINS 1959, p. 154, la tecnica edilizia trova paralleli in edifi coevi ad Ostia, nel tempio di Roma ed Augusto, o negli Horrea di Ortensio, di epoca tiberiano claudia, ? Vedi infra, OSSERVZIONI. * Un elenco dettagliato dei rinvenimenti in WaRD PERKINS 1959, p.143-154, * Pompei VII, XII, 23: in BLAKE 1930, tav. 304 e p. 102, 108,110 e 114; Pompei VI, V, 3; in BLAKE 1930, av 30,3 datato I sec. d.C. Esemplari simili ma più tardi sono ad Ostia TILIX (Insula delle Parti gialle, BECATT! 1961, n. 228, τῶν. 39 e p. 126-125, databile al 130 d.C. Ancora in “Tripolitania, nel Forte di Tigh Tarhuni, in AURIGEMMA 1960, tav. 56, datato IIT de. " PALLASMANN 1987, col. 271. ?1 Vedi scheda relativa. Data la parzialità dello scavo non vi sono elementi datant "2 WARD PERKINS 1959, p. 147: l'affresco aveva uno zoccolo alto em 95, separato in pannelli allungati da fasce di colore contrastante, con campo principale diviso in pannelli da strisce verticali In un frammento del registro principale dell'affresco si vede una colonna scanalata (Gv. XXVILb): questo era uno schema architettonico alla maniera del ΠῚ stile pompeiano, con colonne su di uno zoccolo continuo. ? Disegno dell'opus sectle in WARD PERts 1959, p. 135 fig 2 qui riprodottoin fig. 203. ‘WARD PERKINS 1959, p. 139-141
BisLiocaariA: WARD PERKINS 1959, carta con l'ubicazione del sito p. 133 fig. 1, planimetriafig. lap. 134, disegni del mo” ico p. 135 fig. 2, altre foto dello scavo e dci rinvenimenti. tav. XXIEXXVIT, PALLASMANN 1987, col. 271 e fig 8 co 270 (mosaico) ForoGRAFIE: foto dello scavo e dei rinveniment in WARD PERKINS 1959, tav. Xxr-xxvin. PLANDIETRIE: WARD PERKINS 1959, ig. lap 134 ARCHIVIO: S.A.R. non vi sono planime- 9 WARD PERKINS 1959, p. 155,
CARATTERISTICHE ‘TECNICA EDILIZIA E FASI CO-
STRUTTIVE: prima fase (I sec.
d.C.): muri in opus reticulatum ed opera laterizia. Altre strutture costruite con la medesima tecnica edilizia, ma attribuite ad una fase precedente, vennero rinvenute sotto il cortile DI^, E? probabile che la villa abbia subito delle modifiche, ma ne ignoriamo la data e l'entità. TERRAZZAMENTI: lungo il lato sud della villa si rinvenneτ due portici paralleli: ἢ
primo,
Cl, era un criptopor-
tico situato ad un livello più in basso di m 1,50 rispetto al C2, che era un portico situato sullo stesso livello del resto delia villa. Entrambi servivano ad arginare il dislivello del terreno su quel lato della collina, come confermato dalla presenza di piccoli contrafforti posti a intervalli regola IMPIANTI IDRICI: nella zona A fu rinvenuto un pozzo circolare’. Le due absidi del portico C2 erano “rivestite di pietra pomice colorata: e decorate con riquadraturé a 75
stucco e conchiglie marine"* erano ninfei decorativi (probabilmente abbelliti da fontane) IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUTTIVE la villa aveva un impianto di torcularium. Il grande ambiente absidato BI aveva al centro una base quadrangolare in muratura (rivestita in cocciopesto), sulla sommità della quale cra si stemata una vaschetta per la raccolta del liquido (anch'essa rivestita in cocciopesto). La base serviva come torcu~ lar, ed ai suoi lati erano dei dolia, sei per parte. Più ad est, un vasto ambiente rettangolare B2 (m 11 x 21) era probabilmente usato come calcatorium per depositarvi l'uva in attesa della pigiatura. L'impianto non viene datato per scarsità di dati
Hii Fese più antica
Fase più recente
ELEMENTI DECORATIVI
PAVIMENTI: in opus sectile nella zona A. Nel cortile D rimaneva il lastricato in pietra, sotto al quale si sono viste le tracce di un lastricato più antico in poligoni di selce. RIVESTIMENTI PARIETALI: in cocciopesto nel torcularium dell'ambiente B1. In pomice colorata, stucco e conchiglie marine nelle absidi che abbellivano le due estremità del criptoportico C2. RINVENIMENTI: lo scavo ha rinvenuto una testa maschile con elmo, che doveva essere inserita in una statua”; un frammento di avambraccio con due piccoli piedi, appartenente ad una statua di Hermes o di Satiro con Dioniso fanciullo, andata perduta* Due pesi di marmo palombi no; un tintinnabulum di bronzo; una moneta di bronzo; due lucerne fittili; quattro frammenti di tegole con bollo databile a metà del I sec. d.C più altri bolli non datati!®." Due frammenti di antefisse fittili I materiali di scavo non sono mai stati pubblicati in dettaglio. DESCRIZIONE: (pianta fig 21.1) la villa occupava oltre un ettaro di superficie, e sorgeva sopra una collinetta costeggiata dalla via Cassia; la breve relazione di scavo la suddivide in quattro zone. Zona A: si rinvennero pochi muri e resti di pavimenti in opus sectile “con lastre di marmi colorati a disegno geometrico”!; più a nord fu trovato un pozzo circolare", 76
|
è
A lastricato
DI
Fig. 21.1 - Villa della Muracciola - planimetria (elaborata da GATTI 1925) Zona B: ospitava la parte
produttiva, con il grande ambiente absidato B1, che aveva al centro una base in muratu-
ra che serviva per il torcular, fiancheggiato da due file di dolia!?. 1l vasto ambiente rettangolare B2 (m 11 x 21) for-
se serviva come calcatorium per depositarvi Puva in attesa della pigiatura'*, e così pure gli ambienti 1-2 dovevano
essere in connessione con la zona produttiva. Zona C: è costituita da due "gallerie! di m 92, larghe m 5. La presenza di contrafforti osti ad intervalli regolari indica che ΟἹ, situato su di un livello più basso di m
meglio contenere il terrapieno. Data la lunga estensione del
laterizio, e qualche traccia di lastricato în poligoni di selce”. Nulla si conosce invece della zona D2, che probabilmente non venne mai scavata.
ortico C1-C2,
ci si doman-
Ba che cosa vi losse nell'area
OSSERVAZIONI: Pavimenti toportico, mentre C2 dove- Il rinvenimento di pavimenti va essere un portico panora- in opus sectile e la decoraziomico, posto sullo stesso li- ne delle absidi del portico vello del resto della villa. Al- C2 attestano l’esistenza di le due estremità del portico una zona residenziale, caratC2 erano due absidi "rive- terizzata da un certo lusso. stite di pietra pomice colora- Ad essa si contrapponeva ta e decorate con riquadra- quella rustica con il torculature a stucco e conchiglie rium. marine": questo tipo di decorazione indica che le due Struttura. absidi erano due ninfei de- Lo scavo della villa è incomcorativi, probabilmente ab- pleto e la relazione pubblicabelliti da fontane. (Gatti ri- ta breve ed oscura. La villa teneva che fossero serre per i era situata su una collinetta in posizione panoramica, e Zona D: il grande cortile sorgeva su di un podio o ba~ centrale DI era lastricato in sis villae, con i lunghi criptopietra; in uno strato inferio- portici e portici CI e C2, sire furono rinvenute “struttu- tuati su livelli differenti, e re più antiche in reticolato e dotati di contrafforti per 1,50, doveva essere un crip-
D2, forse altri ambienti residenziali, o una zona termale, opportunamente orientata ἃ sud-ovest. L'edificio è stato distrutto, quindi tutte le domande resteranno senza risposta. La villa della Muracciola, costruîta su una collinetta, ricorda quella di Sirmione sul lago di Garda, che aveva un analogo cortile centrale fiancheggiato da lunghi criptoportici con vista panoramica. BistiocnariA: GATTI 1925; ANzEIGER 1927; BELLINI 1985, p. 127n.23; NEUDECKER 1988, p. 199 (sulle sculture, con altra bibliografia precedente). Forocearie: GArm 1925, foro della statua p. 402 fig 15, PLANETRIE: GATTI 1925, p. 400 fig 14 BELLINI 1985, fig. 97 p 125(a stes: a di Garm 1925] AnCHIVIO: SA c: non vi sono plani metre nell'Archivio Disegni né schede nell'Archivio "schedoni^ Purtroppo
non esiste alcuna documentazione dello scavo Gatti Urricio COMPETENTE: SAR, Municipio XX sede distaccata di Malborghetto. Nom ? Proprietà all'epoca - 1925 ~ di Alessandro Campei. ? GATTI 1925, p. 399. > Garni 1925, non specifica se il pozzo avesse delle pedarole «Garni 1925,p. 401, + Garri 1925, p. 401. BELLINI 1985 definisce invece calcatorium la base con vaschetta e deposito B2. * BELLINI 1985, p. 127 scheda 23, lamenta la poca leggibilità della pianta e la brevità della relazione di Gatti * Roma, Museo delle Terme, inv. 74037. * GATTI 1925, p. 402; NEUDECKER 1988, p.199. * CLL. XV, 15128, "= GATTI 1925, p. 403. © Garni 1925, p. 399 Ὁ Ibidem. © Per una descrizione dettagliata vedi supra, IMPIANTI PRODUTTIVI μι Gatti 1925, p. 401. * Ibidem. το Ibidem.
22. VILLA DELLA
‘TENUTA SERPENTARA (SITO 1)
PIANTA: fig, 22.1 CARTA TOPOGRAFICA:
n. 22.
Carta DELL AGRO: fol. 15, n. 36. UBICAZIONE: via dei Colli della Serpentara (diverticolo della via Salaria), Borgata Fidene, Tenuta Serpentara. (fig, 22.2). UBICAZIONE IN ANTICO: non lontano dalla via Salaria. COLLOCAZIONE: in una zona collinare con una serie di terrazzamenti verso il Tevere!. CLASSIFICAZIONE: villa con parte residenziale e parte produttiva. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: il rinvenimento casuale avvenne nel 1979 in occasione di lavori di costruzione; nel 1979-1981 la S.A.R.
ha effettuato dei saggi di sc.
vo. Ricognizione di Quilici avvenuta nel 1984. Brevi cenni in alcuni articoli.
STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: l'edificio è raso al suolo a livello delle fondazioni. Non si ha notizia di interventi di restauro. DATAZIONE: costruita fra I sec. a.C. e I sec. d.C.; rifaci-
menti nella prima età imperiale; non si conosce Pepoca di abbandono del sito.
C] Prima fase
L
»
Seconda fase
IEEE Bipedali INNI Cocciopesto O Pea WO suspensurae
Fig. 22.1 - Villa della Tenuta Serpentara (sito 1) — planimetria (elaborata da S.A.R. inv. 510034) CARATTERISTICHE.
TECNICA EDILIZIA E TASI COSTRUTTIVE: prima fase (fra 1 sec. a.C. e 1 d.C): muri in opus reticulatum; seconda fase (I sec. d.C.): muri con paramen-
to irregolare, e raddoppio di alcuni muri preesistenti. TERRAZZAMENTI: la collina su cui sorge la villa aveva un serie di terrazze digradanti verso il Tevere, con muri di con-
tenimento in opus reticulatum che sostengono la strada d'accesso; nel 1984 Quilici ha identificato altri muri in calcestruzzo con contrafforti ortogonali verso monte, che 77
da conci in pietra locale. Sul
lato
nord-est
dell’atrio
si
aprivano gli ambienti 5 e 6, che originariamente formav: no un ambiente unico poi
suddiviso da un tramezzo: il muro verso l’atrio è stato rad-
doppiato. Gli ambienti conti
gui non sono stati esplorati completamente. Sul lato opposto dell’atrio an-
che gli ambient 7 ed 8 erano
originariamente uniti; nei vani
vicini manca il pavimento. Ad
ovest dell’atrio si sono identificati i due ambienti termali 9 e
10, dotati di suspensurae di
“mattoni quadrati” (probabil-
mente bessali);
nell'ambiente 9
restava il pavimento inferiore in bipedali. Proseguendo verso nord si è individuato l'am-
biente 11, con pozzo B a se-
zione ellittica dotato di gradi-
πὶ di accesso. Gli ambienti 12 e
13 avevano ciascuno una pi cola cisterna per l’acqua pavi-
mentata in cocciopesto, C e D, quest'ultima dotata anche di ozzetto
profondo 50 cm
Sul lato ‘meridionale della villa
si disponevano l'ambiente ab-
sidato 14 ed i due ambienti 15 e 16 i cui muri sono stati rad-
doppiati. Il lungo muro E delimitava il cortile di accesso e lo separava dalla restante parte
della villa, che doveva essere di uso rustico. Gli ambienti 17 e
18 conservano parte del pavi-
mento in bipedali, mentre il 19
Fig. 22.2 - Villa della Tenuta Serpentara (sito 1) - mappa della zona con i due complessi della Serpentara 1 2 (da QUILICI 1986)
formavano un terrazzamento tutto attorno alla villa. IMPIANTI IDRICI: nell’atrio 2 si è identificato Pimpluoinm col pozzo A. Nell’ambiente 11 era il pozzo B, ellittico e con scaletta di accesso. Negli ambienti 12 e 13 si sono viste due cisterne foderate in cocciopesto C e D (rispettivamente m 5,50 x 3,50 e m 2,5 x 4 circa), che vennero aggiunte durante la seconda fase, nella prima eta imperiale, assieme alle terme; un ninfeo con canaletta è stato identificato nell'ambiente 19. IMPIANTI TERMICI O TERMALI:
gli ambienti 9 e 10 erano dotati di suspensurae, e facevano parte di un impianto che venne ricavato nella prima età imperiale. Forse ne faceva parte anche l'ambiente absidato 14, ma le notizie sullo scavo sono troppo scarse per stabilirlo. IMPIANTI DI SERVIZIO: è probabile che l'ambiente 11, do78
tato di un pozzo e situato vi- di mosaico grossolano a foncino alla zona termale, fosse do nero, e tessere musive pouna cucina*.
ELEMENTI DECORATIVI
PAVIMENTI: resti di pavimenti in calcestruzzo con decoro di tessere ed in mosaico grossolano; pavimenti in bipedali nell'ambiente termale 9 e negli ambienti 17 e 18. Numerosissimi mattoncini per opus spicatum sono stati rinvenuti nella parte a sud della villa. La ricognizione ha individuato basoli sparsi con i solchi dei carri. Pavimento in cocciopesto nelle cisterne C e D. RIVESTIMENTI PARIETALI: rivestimento in cocciopesto nelle cisterne C e D. Rinvenimento di tessere musive vitree. RINVENIMENTI: le ricognizioni di Quilici hanno identificato materiali ceramici d'età reubblicana ed imperiale, frammenti di un pavimento "in cementizio” con tessere,
era un piccolo ninfeo da cui partiva una lunga canaletta.
OSSERVAZIONI: Pavimenti Ben poco rimanedei pavimenti, quello inferiore in bessali nell'ambiente termale 9 e quelli sempre in bessali degli ambienti rustici 17-18. La loro gerarchia decorativa consente comunque di distinguere una parte residenziale (attestata dalla terma e dal rinvenimento di tessere musive policrome) da una rustica.
licrome fra cui molte in pasta vitrea. Inoltre si sono rinvenute piastrelle pavimentali in calcare e moltissimi mattoncini per opus spicatum nella zona a sud dell’edificio, di suspensurae quadrate c basoli con solchi di carri. Frammenti di grossi dolia in pietra sono stati usati per un restauro antico nel pozzo B. I materia- Struttura li di scavo e ricognizione non Il nucleo di prima fase (I sec. sono mai stati pubblicati in a.C. - I sec. d.C.), era costruito in opus reticulatum, ed era dettaglio DESCRIZIONE: (pianta fig. 22.1) l'accesso principale avveniva dal cortile 1, ed cra formato da fauces che immettevano nell'atrio 2, dotato di impluvium e di un pozzo A, profondo 110 cm., che venne ricavato in un secondo momento. Ai due lati dell'ingresgo grano dispost le alae qua: drangolari 3 e 4, i cui muri avevano gli angoli rinforzati
formato dall’ingresso nel cortile 1 con fauces, dall’atrio 2 con impluvium e dalle alae 34. La netta separazione che il muro E segna fra questi ambienti e quelli rustici 17-18 fa pensare che quest'atrio fosse residenziale. Nella prima età imperiale fu aggiunto l'impianto termale, analogamente a quanto avvi ne in molte altre ville del territorio intorno a Roma’. Il vi
no ambiente 11, dotato di un pozzo,o poteva essere la cucina. 5 i cosiddetto ninfeo 19, colle-
grande vasca al centro. Data | conubicazionesito tax. CXV; RaG 1983. — finisce fra virgolette “opus incertum"per ἴα loro vicinanza, è possibile PLANMETRIE: S AER. inv 310034. dare un'idea della tecnica murari, specii edi che i due edifici
facessero
Archivio: SA.R: Archivio SAR, Tenu- — ficando che si trata di muri d'epocapoSri 12078830 done sterore daibiiim e imperiale. pero
gato ad una lunga canalerta, parte di un unico fundus,ma dik Costano n pene poteva essere una vasca di uso Solo uno scavo completo ed ^ nimetria inv. 310034.
emet eqq
> QUILICI 1986, sito 139 p. 244-246.
produttivo (legata ad un ror-
esteso potrebbe chiarire me-
cularium o ad una fullonica).
glio i loro rapporti.
distanza dalla villa della Τοmuta Serpentara (sito 2) (n.
pimuiocrat: Archivio SAR, Tenuta Sepentar sto 120078530 relazione dR
Nove a | τας con l'ubicazione del sio in
23) (vedi cartina fig. 22.2),
Ceeghino novembre 1980, con plnime
pui Com 19836 fig 17 p. 241 ed ins
L'edificio si trovava a poca
Unricio cowwrewr SAR, Municip
Pata ων
partire dall'età augustea terme e cucine
Pio Iv.
αν.
tye
ria ine 310 34; BUL cartina * Un impianto similein zona rustica è che forse era di solo uso ru" _ ton Tubezioe dl sto fe Trp ἈΠ | QUIACI 986 ae CXV inten nel vil dd Cinico stico, data la presenza della | Quiuci 196, so 19) p 244246 cara La relzioneSAR, (Creghino) o de- Sato Flaminio (n.5)
23. VILLA DELLA TENUTA SERPENTARA (stro 2)
Pianta: fig 23.1 CARTA TOPOGRAFICA: n. 23. CARTA DELL’AGRO: fol. 15, n. 47. Ubicazione: via dei Colli della Serpentara (diverticolo dell sia Salaria), Borgata Fi dene, Tenuta della Serpentara. UBICAZIONE IN ANTICO: non lontano dalla via Salaria COLLOCAZIONE: in una zona collinare sul Tevere! CLASSIFICAZIONE: resti di edificio. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: il rinvenimento casuale avvenne nel 1979, durante lavori di costruzione; nel 1979-1981 vennero effettant saggi i scavo a cura del. la S.A.R. Ricognizione di Quilici nel 1984. Cenni in alcuni articoli. STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: l’edificio era raso al suolo a livello delle fondazioni. Non si hanno informazioni su eventuali interventi di restauro. DATAZIONE: nessuna informazione disponibile. Presumibilmente tra I sec. a.C. e I sec. d.C. come la vicina vil a della Tenuta Serpentara (sito 1) (22).
CARATTERISTICHE "TECNICA EDILIZIA
SI CO-
STRUTTIVE: nessuna informazione disponibile. Il piano di campagna è stato 'scortecciato” per mettere in vista il tracciato dei muri, ma lo scavo non è stato approfondito.
Fig. 23.1 - Villa della Tenuta
Serpentara (sito 2) — planimetria dell’edificio a sud
(elabo-
rata da S.A.R. inv. 310667)
N
0
—
E...
10m.
Ls
canalette 79
fa pensare che fosse di uso rustico produttivo, e, data la vicinanza con la villa della Temuta Serpentara (sito 1) (n. 22), si è pensato che i due edifici facessero parte di un unico fundus e fossero uno di uso residenziale (sito 1) e l’altro di uso rustico (sito 2). Solo uno scavo più approfondied esteso potrebbe chiarire zioni non sono mai stati pub- OSSERVAZIONI: dato che man- tola funzione edifici ed cano informazioni sul tipo di il loro rapportodei due blicati. reciproco. decorazione, la villa è stata Descrizione (pianta fig. classificata come “resti di edi23.1): lo scavo si è limitato ad ficio". La presenza della vasca [BintiocRArta: BULL COM 1983,c cartina
con l'ubicazione del sito fig. 17 p; 241; QUILICI 1986, del sito 139 p. 244-246, carta con ubicazione del sito tav. CXV; RAGNI 1983. PLANIMETRIE: S.A.R. inv. 310667 per l'edificio est ARCHIVIO: S.A.R.: non vi sono planimeio disegni né schede nelUrricio COMPETENTE: S.A.R,, Municipio IV.
seggio, via delle Vigne Nuove km 2,3, zona A (già rimessa ATAC), Tenuta Radicicoli Maffei. UBICAZIONE IN ANTICO: in una zona situata fra la via Nomentana e la via Salaria. COLLOCAZIONE: su di una collina.
si svolse nel 1984 (condotto da E Cocchini). Pubblicata in un breve articolo. STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: parzialmente distrutta dalle arature, conservata a livello di fondazione. DATAZIONE: età tardo repubblicana - imperiale”. Il pozzo
asportare uno strato superficiale del terreno in modo da mettere in luce il tracciato dei muri, ma non e stato approfondito. Non esistono schede, né diari di scavo. Si sa soELEMENTI DECORATIVI: nessuna informazione disponibi- lo che al centro dell’edificio si è rinvenuta una grande vasca le. RINVENIMENTI: nessuna in- rettangolare di probabile uso formazione disponibile. I ma- produttivo. teriali di scavo e delle ricogni-
IMPIANTI PRODUTTIVI: si è rinvenuta una grande vasca rettangolare di probabile uso produttivo.
24. VILLA DI VIA Czsco BASEGGIO
Pianta: fig. 24.1 CARTA TOPOGRAFICA:
n. 24.
CARTA DELL’AGRO: fol. 15 n.
132.
UBICAZIONE: via Cesco Ba-
CLASSIFICAZIONE: edificio rustico. STORIA DEL RINVENIMENTO È DEGLI STUDI: il rinvenimento avvenne casualmente nel febbraio 1984, durante lavori per la costruzione della rimessa ATAC. Lo scavo parziale a cura della SA.R.,
Nore * Cartine con l'ubicazione del sito in BULL Com 1983, fig. 17 p. 241 ed in QuILICI 1986, tax CXV. (vedi scheda vil 1 della Tenuta Serpentara (ito 1) (n.22)
o
pozzo2
o
Nec 0
5m.
cocciopesto
Fig. 24.1 - Villa di via Cesco Baseggio — planimetria (elaborata da COCCHINI 1985) 80
||
con muratura in opus vittatum indica l'esistenza una fase più tarda (almeno II-III sec. d.C.). Si ignora epoca di abbandono del sito. CARATTERISTICHE TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE: prima fase (I sec. 2.C.): strutture murarie grossolane in blocchetti e scaglie di tufo, legate da abbondante malta grigia; le dimensioni dei blocchetti di tufo variano e fanno pensare a differenti fasi costruttive. Seconda fase (II-III sec. d.C.): è attestata dal pozzo 1 che aveva muratura in opus vittatum. IMPIANTI IDRICI: sotto la villa si è rinvenuta una cisterna a rete di a cuniculi sotterranei. Si sono inoltre identificati tre pozzi. ELEMENTI DECORATIVI PAVIMENTI: nell'ambiente C.
25. VILLA DI VAL MELAINA PIANTA: fig. 25.1 - tav. 45 CARTA TOPOGRAFICA:
n. 25.
CARTA DELL’AGRO: fol. 15, n. 60.
UBICAZIONE:
Tenuta Boccone
Borghese, via delle Vigne Nuove km 2,100!. UBICAZIONE IN ANTICO: in una zona compresa fra le vie Nomentana e Salaria. COLLOCAZIONE: presumibi mente situata sulla sommità di una collina, data la presenza di cuniculi sotterranei. CLASSIFICAZIONE: villa con parte residenziale, parte produttiva e terma. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: il rinvenimento casuale avvenne nel 1980, durante i lavori per la posa delle condutture del gas delle case LA.C.P; seguirono esplorazioni e scavo a cura della SA.R. nel 19805 un nuovo scavo parziale si è svolto nelPaprile-maggio 1987. Pubblicata in brevi articoli. STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: nell’aprile-maggio 1987 vi sono stati interventi di consolidamento e restauro, con rifacimento delle cortine, reintegrazioni in cocciopesto dei pavimenti degli ambienti 11, 12 e 15, copertura in pozzolana degli altri ambienti scavati. Secondo Quilici i resti furono poi distrutti dalla co-
——A esto privo di decorazioni INVENIMENTI: To stavosper-ha rinvenuto. “Galcinact,
no originariamente un tutto unico.
OSSERVAZIONI: dato lo stato
Zoni di tufo, frammenti di te- frammentario dei resti non si gole e di grossa ceramica va- ossono fare ipotesi sulla Solare, Un orlo di anfora Dressel 1 (databile da fine Il sec. a.C. a tutto il I sec. aC). Inoltre ceramica comune romana e medioevale, vernice nera, sigillata italica ed africana’. A questi materiali si accenna sommariamente nelle brevi relazioni
dello scavo, ma non sono mai stati pubblicati in dettaglio.
DESCRIZIONE (pianta fig. 24.1): lo scavo, parziale, ha individuato cinque ambienti, quasi completamente distrutti dalle arature. Solo nell'ambiente C si conservava parte del pavimento in cocciopesto senza decorazioni; gli ambienti A ed E forse era-
funzione degli ambienti. La presenza del pavimento in cocciopesto e dei tre pozzi indica che erano ambienti di servizio, appartenenti ad un edificio rustico oppure alla parte produttiva di una vill a notare la presenza dei cuniculi sotterranei, che nel territorio intorno a Roma sono sempre associati a ville di età repubblicana’.
CARATTERISTICHE. TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE (tav. 45): nel sito esisteva un edificio poi obliterato, di cui rimangono alcuni blocchi di tufo per opus quadratum, e materiali databil IV al II sec. aC." Resti di muri di fondazione in opus caementicium?, Prima fase (metà del I sec. a.C.): muri in opus reticulatum: impluvium 1 ed ambienti circostanti 2-7, 11, 12, 18, 21, 23, 24, costruzione della cisterna A e delle aree M, D, R, B, S2. Seconda fase (prima metà del I sec. d.C.) muri in opus reticulatum con costruzione dell’ala C, della zona U, degli ambienti 19, 20 e 224. Terza fase (II sec. d.C. età adrianea): muri in opera laterizia, costruzione dell’am-
Nore * Una piantina con l'ubicazione del sito in CoccHINI 1985,p. 140 fig. 81 ? Quaici 1986. ? Lo stato dei resi non consente una datazione precisa delle varie fasi, che come dice COCCHINI 1985, avrebbero poτοῖο essere documentate dalla stratigrafia dei tre pozzi, che però non sono sta-
+ COCCHINI 1985, pp. 140-141 BIBLIOGRAFIA: COCCHINI 1985,p. 140 * Non ne vengono specificate le misure. 141; QUILICI 1986, sito 163 p. 266-267 QUILICI 1986,p. 267. tay. CXIILI, CXXIV, CXXV (con rela- * QuiLICI 1986, p. 267 nota 515. zione di Cocchini identica alla prece- γ occum 1985, p. 141 dente); SUBURBIUM 2000, scheda n. 113 * Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI IDRI(4 Griesbacb) FOTOGRAFIE: CI - Cisterne sotterranee a cumiculi
struzione di nuovi edifici mo- biente 15 modifiche negli amderni nella zona’. Bienti 8,11 6 125. Quarta fase DATAZIONE: nel sito esisteva (ΠῚ sec. d.C}: costruzione di un edificio più antico, oblite- nuove vasche nell'ambiente 18 rato, indiziato dal rinvenimen- edi un muovo sistema di canaὉ di alcuni blocchi di tufo fizzazione delle acque sul lato (opus quadratum) sotto il pa- sud del complesso mento dell'ambiente 18 ὁ di IMPIANTI IDRICI: cisterna a revari frammenti di ceramica a te di cuniculi sotterranei, a due vernice nera databili dal IV al Bracci da cul atingevano i due II sec. a.C. La villa fu co- ri, “μοὶ quali confaivano struita verso la metà del I sec. e acque dell mpluvinm e fore aC’; modifiche nel I sec. se della grande cisterna Av. Il d.C poi verso la metà del Il primo pozzo circolare è stato sec. d.C. ed ancora nel ΠῚ sec. Evento. presso l’ambiente d.C. Secondo alcuni autori 16 ed avevi le pareti rivestite non visse oltre il III sec. d.C, in eocciopesto't il secondo era ma si sono rinvenuti materiali databili al IV e V sec. d.C...
PLANIMETRIE: COCCHINI 1985, planimetri p. 141 fig, 82, cartina con ubicazione del sito p. 140 fig. 81; QuILICI 1986,b τῶν. ΟΧΧΙΝ. vi sono planimeARCHIVIO:S.AR- non trie nell'Archivio Disegni né schede nel. l'Archivio 'schedoni UFFICIO COMPETENTE: SA.R., Municipio IV.
nell'ambiente 79. bimplemem αἱ data verso la mei del I sec. a.C. Cisterna fuori terra in A, (misore esterne m 10x 14 circa): costruita in opus retieulatum aveva contrafforti οὐ μοί gi angoli elg P fi all'intero erano tre pilastri in murataralchelsorcnevand) la copertura. ignoriamo. se fosse Toderata in cocciopesto: Vasca di cocciopesto nell'ambiente 9 ed altre due vasche nel vano V 6 nell'ambiente 1821 Impianti DI SERVIZIO: nell'ambiente 7, che probabilmente era la cucina, si è rinvenuta tia ating, Un sistema di fognoli collegato alla trina venfe aggiunto in un secondo momento?
gli ambienti non vengono de. Feriti in dettaglio, δἰ sa soltanto che gli ambient 8 e 12IMPIANTI TERMICI O TERMALI:
15 erano dotati di suspensurae,
e quelle rinvenute nell'ambiente 8 recavano i marchi dell'officina Sulpiciana®. L’ambiente 8 viene interpretato come caldarium, separato dal resto della terma dal vasto spazio E (che poteva essere una palestra). L'ambiente 9, dotato di una vasca absidata, doveva essere il frigidarinm mentre per gli ambienti riscaldati 1215 si può pensare alla funzione di apodyteria, tepidaria o calderis, Cimpizato fa aggiunto nel II sec. d.C., ricavandolo in ambienti della preesistente vilia, aggiungendo alcuni muri. Può considerarsi del tipo a padiglione separato? IMPIANTI © ATTIVITÀ PRODUTTIVE: a nord ovest della corte M, nell'ambiente T (situato vicino alla cisterna A) si sono trovate le tracce di un impianto per la produzione di olio o vino, che ebbe due fasi”, Della fase più antica (databile a meta del I sec. a.C.) rimangono tracce di tre rae, ed il pavimento in opus spicatum, poi obliterato dalla corte porticata M. Alla fase successiva, I sec. d.C., appare tiene invece il rorcularinm T, dotato di ara fissa e di due fovamina per i pali®, che obliteτὸ il precedente; non è chiaro fino a quando sia rimasto in attività. Nella corte M si sono rinvenuti resti di alcuni dolia interrati, quindi serviva come magazzino”.
81
Γ
4-7, 11 ed al portico B e C». L’ambiente
7, dotato di un
pozzo e di una latrina, è stato
interpretato come cucina, originariamente pavimentata in
Opus spicatum, che durante la terza fase venne obliterato da un nuovo pavimento in coc-
ciopesto. L'ambiente 18 aveva pavimento
in cocciopesto,
Sotto il quale si sono rinvenu-
ti alcuni blocchi di tufo che indicano l'esistenza di un edi-
ficio più antico, poi obliterato. Nel III sec.
d.C. nell’am-
biente 18 venne aggiunta una
vasca ad L, ed un'altra vasca fu costruita nell'ambiente V*. Durante la terza fase (II sec.
d.C. T ambienti 8-14
furono
modificati per ricavare una terma: l'ambiente 8 divenne un
caldarium con suspensurae, li ambienti 11-14 servirono la tepidarium, frigidarium e locali di servizio.
Gli ambienti
8, 11, 12 e 15 conservano il pa-
vimento inferiore in sesquipe-
dali. La corte M conservava tracce
del pavimento in opus spica-
tum e frammenti di dolia in-
terrati; in T erano i resti del torcularium®, anch'esso con
pavimento in opus spicatum, mentre in A era la cisterna a due navate con pilastri, collegata ad una rete di cuniculi sotterranei a due bracci,
pro-
babilmente alimentati dall'im-
pluvium, da cui attingevano prima fase seconda fase — | mosaico sesquipedali cocciopesto opus spicatum Fig. 25.1 — Villa di Val Melaina -- planimetria (elaborata da QuILICI 1986,b)
ELEMENTI DECORATIVI
PAVIMENTI: in opus spicatum
nella corte M, nel torcularium "T, e nella cucina 7%; in cocciopesto nell'ambiente 7 (sopra a quello precedente in opus sp catum) c nell'ambiente 18; in mosaico negli ambienti 4, 6 e 19. Pavimenti inferiori in sesquipedali negli ambienti temali 11, 12 e 15». RIVESTIMENTI PARIETALI: frammenti di intonaci dipinti”. RINVENIMENTI: ceramica comune, terra sigillata ed una
gnizioni*. Frammenti di ce- e tav. 45) la villa aveva un atrio ramica a vernice nera databi-
le fra IV e III sec. a.C. ed altra del INI e II sec. a.C. ven-
ono messi in rapporto da Sullici con la fase più antica,
18%. Si sono sotto trovate l’ambiente anche al cune “lucerne databili dal 1 al IV sec. d.C., anfore ed alrinvenuta
tro materiale acromo dall’età augustea al III sec. d.C. "v. 1
ΠῚ
materiali provenienti dalla ri‘cognizione’e dallo scavo non Soho mai stati pubblicati in dettaglio.
venuti durante le prime rico-
DESCRIZIONE: (pianta fig. 25.1
moneta
di
Gordiano.
(225-244 d.C.) sono stati rin82
residenziale 1, la corte rustica M ed il portico B-C. Durante la prima e seconda fase, attorno all’atrio (tuscanico?) con impluvium 1, (il pavimento intorno non si è conservato), crano disposti gli ambienti 2-7 e 19-22 di probabile funzione residenziale; negli ambienti 4, 6 e 19 si sono rinvenute tracce di pavimento in mosaico, e sempre nell'ambiente 4 erano conservati frammenti di intonaci e mosaici provenienti dal crollo del piano superiore, che si estendeva sopra agli ambienti
due pozzi.
OSSERVAZIONI: Pavimenti La gerarchia dei pavimenti consente di distinguere una parte residenziale ed una rustico - produttiva. NelPatrio 1 non rimaneva nulla del pavimento, ma gli ambienti circostanti conservavano tracce di mosaico e di affreschi, che ne indicano l'appartenenza alla parte residenziale. Nella parte termale rimangono solo i pavimenti inferiori in sesquipedali. Alla zona rustica apparteneva invece la corte M, pavimentata in opus spicatum, dotata del torcularium T e della cisterna A. Struttura
Fin dalla prima fase (I sec. 8.0), vi era una netta separazione fra la zona residenziale, attorno all'atrio con impluvium 1, e quella rustico-produttiva, attorno alla corte M, vicino alla quale era il torcula rium T, cosa che si riscontra varie altre ville del territo: intorno a Roma*.
La presenza di atrio più corte
pleto. Analogamente, la crea- Note sec. a.C. nella villa dell’ Audi- Zione di una vasta corte porti» * Carta con l'ubicazione del sito in Vie torium (n. 39) ed ancora nel I cata è attestata in epoca augu- ona 1983, p. 238 fig, 14, 2 VIGNA 1983, p 238-239; BELLINI 1985, sec. d.C. nella villa di Val Ca- stea nella ila dei Voluslia scheda17 p. 124; QUILICI 1986, n. 182 p. tena nell'isola di Brioni (pres- cus Feroniae (n. 99). 276 8. Lo scavo, parziale, è stato segui rustica è attestata già nel ΠῚ
so Pola, in Istria)*. In altre ville dell’ Agro Romano invece di atrio € corte sono attestati doppi atri, uno rustico ed uno residenziale, ad esempio nelle ville di Tor Vergata loc. Carcaricola (n. 73) e di Grottarossa (n. 28). In entrambe le varianti, su di essi facevano perno la pars urbana e quella rustica. La villa scavata obliterò un preesistente edificio, attestato dal rinvenimento di blocchi di opus quadratum di tulo sotto l'ambiente 18%, che ri saliva almeno al II sec. a.C. ma, in base ai materiali rinvenuti, potrebbe essere più anti co, IV-III sec. a.C.7. Ad esso doveva appartenere la cisterna a rete di cuniculi sotterranei con i pozzi, elemento tipi co delle ville’ repubblicane, anteriore all'invenzione delPopus caementicium cd alla conseguente comparsa delle
Durante la terza fase (II sec. d.C.) l'ala sud della villa venne
ristrutturata per aggiungere l'impianto termale: è un intervento che si verifica spesso nelle ville in età imperiale e ne attesta la continua prosperi139. E" possibile che il portico B-C venisse utilizzato come alestra per la terma.
Tr declino della villa di Val
Melaina nel III sec. d.C. è at-
testato dal crollo dei piani superiori, e dall'utilizzo delle macerie per ristrutturazio-
ni “povere” negli ambienti
14 e 17, ma il rinvenimento
di materiali di IV-V sec. d.C.
indica che il complesso visse; sia pure precarimente, an: cora per qualche tempo:
BiasioGRArIA: Archivio SAR. scheda di A. Cutuli 15/11/1980, sito 12/00138233, fotto I cantiere n.875 Marrucci Genedi CUTULI 1981, p. 161-165; VIGNA 1983, p 258-239; BELLINI 1985, scheda 17 p. 124 DI ManzANO 1985, p 83-89; PULIMANTI 1985, p. (A.140;Sali); QUILICMESSINEO 1986, it1990;n. 182CARp. cisterne in muratura? 276.97 La cisterna fuori terra A è uno HONARA 1996, p. 38; SUBURBIUN 2000, degli esempi più antichi con- scheda n. 126 (Barbi) servati nelle ville del territorio Forocsari: SAR, Archivio Fotografiintorno a Roma, con piccoli o di Palazzo Massimo, soto la dictura “Valmelaing, villa romana, scavo 1980, contrafforti esterni per irrobu- otto Ale foto dello scavo n MESS stirla; trova un confronto nella NEO 2°. 1990, fg. 253 p.224 e fg 254 cisterna (più grande) della vil- PLANDIETRLE VIGNA 1983, carta con p.25. ubifa di Quarto Cappello del Pre- cazione dei siti p. 238 fip 14; BELLINI 1965, fig. 94 p. 122; QuiLict 1986, ta. te (n.55). XXVII Mesizo 1990, fig 252 p 225; Durante la seconda fase (verso CARBONARA la fine del I sec. a.C), vi fu un Anchivio: SAR:1996),nonp. 39vi fgsono18. planimeampliamento con la costruzio- tre nell Archivio Disegni. Archivio scheschedadi A. Cutuli 15/11/1980, sine dei portici B-C, che proba- doni: 12/00135233, loto IT canere n. 8/5 bilmente facevano parte di un toMarrucci Gene quadriportico attorno ad un Urricio COMPETENTE: S AR. Municipio giardino — lo scavo è incom- W.
STORIA
26. VILLA DI VIA
CAPOBIANCO
PIANTA: fig. 26.1-26.2 CARTA TOPOGRAFICA:
n. 26.
CARTA DELL’AGRO: fol. 16, n. 20. UBICAZIONE: via Nomentana km 11, via Capobianco, Tenuta di Capobianco, proprietà Cortesi e Miragoli. UBICAZIONE IN ANTICO: via Nomentana, all'altezza del VII miglio. COLLOCAZIO! sulla collina di Casaletti. CLASSIFICAZIONE: villa con parte residenziale e parte produttiva.
DEL
RINVENIMENTO
to dai Dou. Barbina e Tenaglia. ^ Messimto 1990. ^ Missio 1990. + QUILICI 1986, p. 276 nota 566. + CoTuLE 1981, p. 161-163; Quiuci 1986, n.182 p. 276, 7 BELLINI 1985, scheda 17 p. 124; QuiLi11986, n. 182p. 276s. In base alla data di alcuni boli aerii ἄταν 1981; Quinte 1986, n. 182 p. Ys. ? Coruna 1981; BELLINI 1985, scheda 17 p 124 te QuiLICI 1986, n. 182 p. 276 ss; SUS ndiu 2000, scheda 126 ? CUTULI 1981,p. 165; QUILICI 1986,p. 276 mete ali rst in relazione con cera mica del IV-III sec. xC. rinvenuta durante le ricognizioni. Alcuni blocchi di tufo per opus quadratum sono stati scopert anche soto l'ambiente 18
imperiale. Vedi FASBRICOTTI 1976. ? Non esiste una planimetria dettagliata dei due impianti, solo una sommaria deBELLINI 1985, scheda 17 p. 124 7 BELLINI 1985, scheda 17 p. 124, che lo definisce del primo tipo pliniano: » QUILICI 1986),n. 182p. 276 ss. » PULIMANTI 1985; BELLINI 1985, scheda 17 p. 124 nel frantoio; QUILICI 1986, n. 182 p 276 ες. ? QuILICI 1986,n. 182p. 276 ss » MessixO 1990. κι Rinvenuti durante le prime esplora zioni: VIGNA 1983, p. 238-239. » VicNA 1983, p. 238-239, % QUILICI 1986,n. 182p. 276ss. » Quiuici 1986, n. 182 p. 276 ss 3 QUILICI 1986, n. 182 p. 276 ss. » Curu 1981, p. 161-163; QuiLicI 1986,n. 182 p. 276ss © QUILICI 1986,n. 182p. 276 s ^ Dell'officina Sulpiciena: QUILICI 1986, n.182 Ρ. 276 ες, © MessiNEo 1990. © Per la descrizione delle due fasi del torcularium, vedi supra, IMPANTI PROburnt + Cid si verifica nel II sec. a.C. nella Vil la di Tor Vergata, loc. Carcaricola (n. 73), ne IL sec. a.C. nella villa di Grottarossa (n. 28), con atrio rustico 24, e forse nella Villa del Fosso di Montegiardino (n. 48). Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI PRODUTTIVI, torcularia + De FRANCESCHINI 1999: Brioni, Val Catena, complesso R, pp. 645-663. * CUTULI 1981, p. 163; QUILICI 1986,p. am. © QuILICI 1986, p. 276 mette tali resti in relazione con ceramica del IV-HI sec. &.C. rinvenuta durante le ricognizioni. 4 Vedi il REPERTORIO DEGLI IMPIANTI IDRICI ed in particolare le schede delle ville della Cecchignola (n. $4) e di Grottarossa (n. 28). ^ Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI
"© Rinvenuti durante le prime esplora zioni: VIGNA 1983, p. 238-239. © Quiict 1986, n. 182 p. 276 ss "t Ibidem. " Ibidem, * Ibidem. " QuILICI 1986, n. 182 p. 276 ss: "AI complesso sistema sotterranco di conser‘va delle acque costituito da una galleria 4 due bracci attingevano due pozzi nei ‘quali con canalette confluivano le acque dell'impluvio e forse della grande csterna A". Di questo impianto non è mai sata ilevaca la planimetria. Vedi anche CUTULI 1981,p. 161-163; Di MANZANO 1985. " Ibidem. o PuLimaNtt 1985, ® MESSINEO 1990. ? QuILICI 1986,p. 277. 2 PULIMANTI 1985, 2 DI MANZANO 1985 »QuILICI 1986,p. 276 sito n. 182. % Si tratta di alcune foto panoramiche 5 QUILICI 1986, n.182 p. 276 ss. dello scavo, che mostrano muri in opera ® Frequente nella ville nella piena età reticolata, senza spiegazioni.
sec. d.C., E
nel B
È DEGLI STUDI: nel 1923 vi fu sec. d.C.; si a ignoraτὰ l’epoca di il rinvenimento casuale du- abbandono del sito. l'epi rante la costruzione della strada di accesso al fondo’; CARATTERISTICHE seguì scavo della S.A.R. a cu- TECNICA EDILIZIA E FASI CO-
IMPIANTI
O
ATTIVITÀ
PRO-
DUTTIVE: una base per torcular ed una meta di macina furono visti da Quilici durante la ricognizione. Non vi sono elementi per datare l'impianra di G. Gatti nel 1923 e poi STRUTTIVE: prima fase (1 sec. to. a.C.-Lsec. d.C.): muri in opus un altro scavo nel 1926-27. reticulatum; seconda fase (II ELEMENTI DECORATIVI STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: la villa fu parzial- sec, d.C.): muri in opera late- PAVIMENTI: in mosaico, opus mente distrutta dalla costu- rizia, datazione confermata sectile, ed opus spicatum. RIVESTIMENTI — PARIETALI: zione della strada; i suoi ma- dai bolli laterizi. teriali furono usati per fare la BASIS VILLAE: la parte nord non vi sono informazioni in massicciata; i mattonicini di dell’edificio aveva un muro roposito. opus spicatum addirittura verso valle rafforzato da pila- INVENIMENTI: bolli laterizi, vennero “recuperati per l’uso stri posti all’interno‘: potreb: alcuni di età adrianea, una te” dell'azienda". La pubblica- be trattarsi di una basis oil sta di fauno databile al II sec. d.C.K iscrizioni sui dolia rizione consiste in brevi cenni lae. IMPIANTI IDRICI: non esiste salenti alla stessa epoca. Duin alcuni articoli. DATAZIONE: costruita proba- nessuna informazione in rante la ricognizione, Quilici vide “presso i Casaletti” bilmente fra I sec. a.C. e I proposito. 83
5 agi. 413
ia oet its
(fn tn] = pi
Fig. 26.1 - Villa di via Capobianco - planimetria della parte rustica (elaborata da ACS, Carte Gatti, fasc. 19, fol. 8312)
marmi architettonici, una base per torcular e una meta di macina’. DESCRIZIONE: (piante fig. 26.1-26.2) la villa fu scoperta durante la costruzione di una strada ed era formata da due corpi di fabbrica uguali, separati da un cortile*, La parte nord era di uso rustico (pianta fig. 26.1), ed aveva ‘un muro verso valle rafforzato da pilastri”, presso al quale si rinvennero un dolio ancora in situ, i resti di un pavimento in opus spicatum e parte di un muro in opus reticulatum?. Tali particolari sono riconoscibili nella prima piantina conservata fra le ‘Carte Gatti’. Si riconosce il muro con pilastri all’interno, presso uno dei quali, nelPambiente A, fu rinvenuto un dolio, mentre l'ambiente B aveva il pavimento in opus spicatum. Nulla si sa degli altri ambienti, C-D-E-F-G, situati vicino ad esso. La seconda planimetria (fi 262) reca Findicazione di due diverse tecniche costruttive, opus reticulatm ed opera 84
laterizia. Gli ambienti 1-2-3 erano i più antichi, e nell'ambiente 3 si conservavano resti di un ‘mosaico geometrico” non meglio precisato. Nel corridoio fra gli ambienti 2 e 3 era un pozzo. Il corridoio 4 era pavimentato in opus spicatum, mentre l'ambiente 5, con muri in opera laterizia, aveva il pavimento in mosaico ‘a piccoli rombi”; nell'ambiente 6 si è rinvenuto un dolio. Si tratta evidentemente della parte residenziale della villa, nella quale furono trovate anche tracce di opus sectile. OSSERVAZIONI: Pavimenti La gerarchia dei pavimenti, alcuni in opus spicatum, altri in mosaico ed opus sectile, J = —À consente di distinguere una "Patek. (Of) parte rustico-produttiva ed una residenziale. Sui pavimenti della parte residenziale a BRM orcestie — non si hanno però informazioni dettagliate. Fig. 26.2 -- Villa di via Capobianco - planimetria della parte Struttura Ὁ residenziale (elaborata dalla planimetria dell’ Archivio storico Le informazioni disponibili della S.A.R.)
sono insufficienti per ricostruire l'articolazione interna. Tuttavia la villa di Capobianco segue il processo evolutivo che si riscontra in altre ville del territorio intorno a Roma. Ebbe un prima fase in epoca tardo-repubblicana o augustea, con una parte residenziale ed una rustico produttiva. Fu ampliata nel Il sec. d.C., in opera laterizia, come confermano i bolli di età adrianea e lo stile della te-
sta di fauno. Non si hanno notizie di un eventuale impianto termale, ma lo scavo è incompleto. Binuiocrama: ACS, Carte Gat, fase. 19, Regio XVIII, cartella 9, “1926-27 via Nomentana, via Capobianco, prop. Cortesi e Miragoli” fol. 8310-1 e planimetria fol. 8312; STEFANI 1924; QUILICI 1993, siτο 185 p. 196-7. PLANDIETUE: ACS, Carte Gatti fase. 19, Regio XVIII, cartella 9, fo. 8312. Archivio storico della SAR. a Palazzo Altemps, giornale di scavo del 1923. ARCHIVIO: non vi sono schede nell’Archi-
vio ‘schedoni’, né planimetrie nell’Archvio disegni. Secondo QUILICI 1993 esiseva una relazione Archivio SAR, schede sfuse 1923, “Costruzione di una strada dalla Nomentana a Casaletto, traverando la riseroa Grande della Tenuta di Capobianco, proprietà Cortes". Archivio Gai, fase. 19, Regio XVIII, cartella 9, 1826-27 via Nomentana, via Capobienco prop. Cortesi e Miragoli fo. 8310-11 e planimetria fol. 312. Un piccolo giornale di scavo del 1923 è nell'Archivio storico della SAR. a Palazzo Altemps. Urricio COMPETENTE: SAR, Municipio V Nore. * STEFANI 1924.
2 QUILICI 1993, sito 185 p. 196-7. ? Archivio ati, fasc. 19, Regio XVIII, cartella 3, fl. 8311. STEFANI 1924. + Quiuci 1993, sito 185 p. 196-7. © STEFANI 1924, ? Quitict 1993, sito 185 p. 196-7. * STEFANI 1924, * STEFANI 1924. "Secondo quanto riportato da STEFANI 1924 "nell'area sud, tasselli di opus sectile. # Conservate in fotocopia nell'Archivio della Sovraintendenza del Comune di Roma.
27. VILLA IN LOC. S. ANASTASIO
PIANTA: fig, 27.1 CARTA TOPOGRAFICA: n. 27. CARTA DELL’AGRO: fol. 16, vine. A. UBICAZIONE: via Nomentana,
0
5m.
km 14,700, civico n. 1376, loc.
S. Anastasio o S. Alessandro, sul lato sinistro della strada. UBICAZIONE IN ANTICO: via
Nomentana, X miglio. COLLOCAZIONE: su una piccola collina.
CLASSIFICAZIONE:
villa
I—
]
cocciopesto |
con
arte residenziale e produttiva. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: il rinvenimento casuale avvenne nel 1978. Scavi parziali a cura della S.A.R. si svolsero nel 1978, 1980 e 1983. Pubblicata in brevi articoli. STATO DI CONSERVAZIONE
E
RESTAURE la villa venne par-
zialmente distrutta dai lavori
1 la costruzione di un villino;
Fr esplorata solo in parie e pol ricoperta.
DATAZIONE: costruita fra il I sec. a.C. e il I sec. d.C.;
modifi-
cata nella prima metà del Π sec. d.C2; visse fino al IV sec. d.C. CARATTERISTICHE
TECNICA EDILIZIA E FASI CO-
STRUTTIVE: prima fase (I sec. a.C. - I sec. d.C.):
muri in
reticulatum; seconda fase (Il sec. d.C.) muri in opera laterizia e vitiata e listata*; sono stati messi in luce altri muri irregolari foderati in cocciopesto*. TERRAZZAMENTE la villa, molto estesa, sorgeva su di una piccola altura ed era "del tipo a terrazzamenti”*; dominava un fosso che è stato interrato durante i lavori di costruzione del villino moderno. IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUT‘ve: la villa era dotata di un impianto per la produzione di olio © vino, situato negli am-
Fig. 27.1 - Villa in loc. S. Anastasio — planimetria del torcularium (elaborata da STAFFA 1984 e
19% Ὁ)
bienti 5 e 6, che aveva una serie di canalette e di vasche; nell’area a sud ovest dell'ambiente 5 si rinvenne uno dei due basamenti B per alloggiare le arbores del torcular € si pensa che accanto fosse sistemata anche ara circolare A, che però non è stata raggiunta dallo scavo. L'ambiente 5, pavimentato in cocciopesto con cordolo peri-
metrale, era attraversato dalle canalette C e Di, provenienti dall'ara, una della quali raggiungevale tre vasche di decantazione, G-H-F, foderate in cocciopesto, scavate nel pavimento dell'ambiente 6°. L'impianto appartiene alla prima fase costruttiva della villa (databile fraI sec. aC, e I sec. d.C.) come conferma la presenza di
un muro in opus reticulatum nel vicino ambiente 4. Prima dell'abbandono della villa, il torcularium venne obliterato, riempiendo le vasche dell'ambiente 6 fino al livello del pavimento",
ELEMENTI DECORATIVI
PAVIMENTI: in mosaico e cocciopesto. 85
RIVESTIMENTI PARIETALI: coc-
ciopesto e cordoli alle pareti
nel vano 5, cocciopesto nei vani4e6.
RINVENIMENTI: nulla si sa dei materiali di scavo che non sono stati pubblicati. DESCRIZIONE (pianta fig. 27.1): nel 1978 durante la costruzio-
opus caementicium “con cortina irregolare che risente della intonacatura în cocciopesto”. Dell'ambiente 4 si sa solo che aveva anche un muro in opus reticulatum e che ebbe due fasi costruttive. l’ambiente 5 ospitava il torcularinm ed era pavimentato in cocciopesto con cordolo perimetrale, percorso da due canalette C e D', una della quali raggiungeva a nord tuna delle tre vasche di decantazione, G-H-E foderate in cocciopesto, scavate nel pavimento dell'ambiente 6. A sud-ovest del vano 5 fu parzialmente scavato un altro ambiente (che non ha numerazione in pianta), nel quale si rinvenne uno dei due basamenti B per alloggiare le arbores del torcular' οἱ pensa che accanto ad esso fosse l'ara circolare A, che però non è stata raggiunta dallo scavo. Prima dell'abbandono della villa, il torcularium venne obliterato, come dimostra il riempimento in opera a sacco delle vasche dell'ambiente 6, fino al livello del pavimento".
Je quali si parla di muri del IT sec. d.C., mentre la seconda!” fa riferimento ad “un'estesa villa occupata fra la tarda repubblica ed il IV sec. d.C.”. Si conosce soltanto la planimetria del torcularinm, mentre nulla si sa dei pavimenti e delParticolazione del resto della villa. ΤΙ rorcular ha struttura analoga ad altri rinvenuti nelle ville del territorio intomo a Roma", con i fori per le arbores, e le canalette che facevano defluire il liquido nelle vasche; dato che lo scavo è incompleto non si è rinvenuta Para del torcular. L'unico pavimento, rinvenuto nell'ambiente 5, è in cocciopesto. Si ha notizia del rinvenimento di un mosaico nell'ambiente 3, ma non essendovi pianta né foto pubblicate si può solo dire che esso attesta l’esistenza di una parte residenziale.
Si ignora l'epoca e la causa dell'abbandono; la ceramica arriva fino “all’età augustea e domizianea”. CARATTERISTICHE ‘TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE: IV sec, a.C.: tracce obliterate di una fase costruttiva più antica, cui apparteneva un edificio in opus quadratum con diverso orientamento, indicate. in pianta (fig 28.1) con le lettere A-B-CE-E; a quella stessa fase apparteneva la cisterna sotterranica ad ogiva (ig 282) scavata nel cappellaccio, foderata in opus quadratum e rivestita all'interno di intonaco idraulico®. La villa che la obliterò aveva una prima fase (II-I sec. a.C.) in opus quadratum in blocchi di tufo senza malta fondati sul terreno vergine’. Seconda fase a sec. d.C.); successive modifiche o aggiunte in opus caementicium (non databile) o in opus reticulatum, IMPIANTI IDRICI: fase obliterata: negli anni ’40 del Novecento la demolizione della villa ad opera della cava moderna mise in luce una cister-
na ad ogiva (fig. 28,2-28.3)
ne di un villino privato, furono rinvenute alcune strutture appartenenti ad una villa romana, di cui purtroppo nonè stata pubblicata la planimetria completa. Vennero identificati tre ambienti, che avevano i muri in opera laterizia e sono stati datati alla prima metà del II sec. d.C." Nulla si conosce dell'ambiente 1; l’ambiente 2 era pavimentato in mosaico sopra al quale si impostò una tramezza successiva, probabilmente costruita in opera listata come altri restauri dell'ambiente 3, che videro la sovrap posizione di un nuovo pavimento in mosaico a quello preesistente. Nell'area si rinvennero altri muri in opera vittata e opus reticulatum. Nell'aprile 1983 nuovi e limita- OSSERVAZIONI: lo scavo è parti saggi di scavo misero in luce ziale ed è stato pubblicato in gli ambienti 4-5-6, con muri in brevi relazioni, nel a prima del-
28. VILLA DI
GROTTAROSSA
PIANTA:
fig. 28.1 - tav. 46
CARTA TOPOGRAFICA:
n. 28.
CARTA DELL’AGRO: fol. 15, n. 78.
UBICAZIONE:
via
Flaminia
km 8,400, loc. Grottarossa, voc. Monte delle Grotte UBICAZIONE IN ANTICO: via Flaminia, V miglio. COLLOCAZIONE: sulla sommità di una collina tufacea?. CLASSIFICAZIONE: villa con parte residenziale, produttiva e terma. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: rinvenimento casuale nel 1906; scavi della Soprintendenza nel 19263. Pubblicata in alcuni articoli abbastanza dettagliati. STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: l’edificio fu distrutto negli anni ‘40 del Ni vecento dall'attività della vi na cava di pozzolana. DATAZIONE: un edificio obliterato e una cisterna a ogiva risalgono al IV sec. a.C la villa fu costruita nel IT - 1 sec. a.C. e subì modifiche in età imperiale, entro il I sec. d.C. 86
BIBLIOGRAFIA: SAR, scheda di AR Staffa del 1981, Via Nomentana km 14, sito 12/00131096 loc S. Anastasio; BULL Com 1983; MESSINEO 1983,d; STATA 1984; BELLINI 1985; STAFFA 1990; Qui €1 1993, sto 192 p. 205-212. ARCHIVIO: S A-R.: non vi sono planimetrie nell'Archivio Disegni né schede nel l'Archivio ‘schedoni’ UFFICIO COMPETENTE: SAR, MunicipioV
posta sotto il muro che divi-
deva il vano 19 dal corridoio 16. Era scavata nel tufo e fo-
derata con blocchi di opus
quadratum", con all'esterno un'intercapedine
che venne
riempita di argilla, mentre l'interno era rivestito di cocciopesto; il pavimento era in-
clinato verso il centro, dove era una vaschetta di cm 64 di diametro. In base al tipo di costruzione e ai materiali rinvenuti al suo interno si data al
IV sec. a,C.12, Prima fase (ΠῚ
sec. a.C.): sotto l'angolo sudest dell’edificio si è rinvenuta una cisterna a rete di cuniculi sotterranei (fig. 28.4), coperti
a volta e rivestiti in cocciope-
sto; esternamente rispetto alla
villa fu rinvenuto un pozzo
quadrato con pedarole di accesso!?. Due impluvia furono rinvenuti nell’atrio residenziale 3 ed in quello rustico 24, ai quali erano collegate diverse canalizzazioni per la raccolta dell'acqua piovana: dall'impluvium 3a i canali a e c convogliavano l'acqua in
una cisterna sotterranea posta sotto l'ambiente 23", mentre
il canale b si dirigeva verso
Nore 1 SAR, scheda di AR. Stafa del 1981, Via Nomentanakm 14, sito 12/00131096, loc.S. Anastasio. 2 BULL Com 1983, p.291. 3 SAR, scheda di AR. Staffa del 1981, Via Nomentana km 14, ito 12/00131096, loc, S. Anastasio; STAFFA 1990, p.210-212. 4 BULL Com 1983, p. 231. 5 STAFFA 1984, p. 130. L'esistenza di fasi successive è testimoniata dalle diverse tecniche edilizie, ma dato che lo scavo non è completo non si sa în che modo si sia evoluto e modificato questo sdifici. 6SAR, scheda di AR, Staffa del 1981, Via Nomentana km 14, sito 12/00131096, loc. S. Anastasio. Nulla si sa della tecnica costruttiva dei muri di contenimento. 7 STAFFA 1990, p. 210. 8 STAFEA 1990, p. 210. 9 Le vasche G ed F misuravanom 1,40x 1,080 x 1 e la vasca H m 0,80 x 1 circa 10 STAFFA 1990, p. 211. Non viene però specificata la data precisa di tle intervento. 11 Butt Com 1983,p. 231 12S.AR, scheda di AR Staffa del 1981, Via Nomentana km 14, sito 12/00131096, loc. 5. Anastasio; BULL Cow 1983, p.231 13 STAFFA 1990,p. 210. 14 STAFFA 1990,p. 210. 15 STAFFA 1990,p. 211 16 BULL Cow 1983, p. 321 17 STAEEA 1990,p. 210. 18 Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI PRODUTTIVI, torcularia.
l'ambiente 7. Dal'impluvium 24a, invece, partiva il canale e, in direzione sud-ovest, che proseguiva oltre l'avancorpo della villa e non è stato seguito oltre. IMPIANTI TERMICI O TERMALI: seconda fase (I sec. d.C.): nell'ambiente 37 fu ricavato un piccolo impianto termale il cui muro meridionale era in opus reticulatum; dotato di suspensurae e tubuli, aveva la bocca del praefurnium all'estremita del lato nord. L'impianto è del tipo a uno-due ambienti, attestato nelle ville dell'Agro Romano ed in area vesuviana a partire dall'età augustea*, Secondo la Fabbricotti anche gli ambienti 35, 36 e 361 erano termali, per la presenza delle vasche!, ma è più probabile che servissero cr usi produttivi (vedi infra). IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUTTIVE: negli ambienti 35, 36 e 36h" si sono rinvenute alcune vasche scavate nel ban: co tufacco, fig 28.5) atribuite ad impianti per la produzione di olio o vino. Nell'ambiente 35 ad est erano due vasche di m 2,05 x 0,60, scavate in grossi blocchi di pietra, con
rande ara mobile in blocchi i peperino affiancati, che facevano defluire il liquido in una vaschetta. Le altre due vasche in 36 e 36h, con recipiente di raccolta sul fondo, potevano servire per la pigiatura non meccanica. Non vi sono elementi per ricostruire il tipo di torchio usato, né per datare l'impianto, ma nulla vieta di pensare che sia stato costruito assieme alla villa nel ILI sec. a.C, come dimostrano anche le vasche scavate nel banco tufaceo.
eere
Opus Sbliteratoquadratum
Cocciopesto Srila essrecon
Opus caementicium
Battuto
ELEMENTI DECORATIVI PAVIMENTI: in battuto di frammenti di tufo (ambiente 24, 25) o in lastroni di pietra (ambiente 35, 36h), in cubi di cotto (ambiente 21, 22 e 23), in laterizio (ambiente 22). Opus spicatum nell'impluvium. 242 ed in una vasca nell'ambiente 36; pavimento inferiore in laterizio nell'ambiente termale 37. Pavimenti in cocciopesto semplice (ambienti 7, 8, 11, 37), in cocciopesto con disegni geometrici in tessere bianche © disseminati di tessere bianche o policrome (ambienti 2,4,5,7,9, 10, 13, 17, 18,19 e 22); in cocciopesto con crustae colorate (ambienti 2, 3, 4a). Un solo pavimento in mosaico (ambiente 32). RIVESTIMENTI PARIETALI: frammentidi stucco (ambiente 9), di intonaco non dipinto (ambiente 7) e di affreschi di I stile (ambienti 25, 28 e 32)". Cocciopesto per rivestire la vasca nell’ambiente 36h, per rivestire la cisterna ad ogiva e la cisterna a rete di cuniculi sotterranei. RINVENIMENTI: una stele iscritta Pedia Sp. F Polla, reimpiegata in uno degli stipiti dell'ambiente 36]. 1 mat riali di scavo sono sommariamente pubblicati.
s
TY opus quadrata [III] Mosaico
Opus reticulatum HE Cubi di cotto
» Canalizzazioni
Opus spicatum
DESCRIZIONE (fig. 46): nel IV sec. Nd
28.1 e tav. fu costrui-
ta una cisterna sotterranea del tipo ‘a ogiva’ (figg. 28.2.3), situata sotto il muro fra gli am: bienti 16 e 19, la cui datazione si basa sui materiali rinvenuti biente 33 si è rinvenutoil fonal suo interno e su confronti do di un dolio. Questa serie con impianti analoghi”. A tambienti con vasche multi- le cisterna doveva essere cople dovevano appartenere ad evo un edificio poi obliterato un doppio impianto per la e con diverso orientamento riroduzione di olio e vino? spetto alla villa successiva, di e due vasche e il pavimento cui restano solo alcuni muri in in lastroni dell'ambiente 35 Fi quadratum A-B-C-Ddovevano servire alla produ- E-F (visibili in pianta - fig zione di olio: sono molto si- 28.1 - sotto gli ambienti 14mili all'impianto della villa 23, a sud-est). della via Appia Nuova (n. La villa successiva, databile 77), dove si è rinvenuta una al II-I sec. a.C., misurava m.
Fig. 28.1 - Villa di Grottarossa ~ planimetria generale (elaborata da STEFANI 1945). pavimento formato da lastroni in pietra' sul lato opposto era un'altra vasca più piccola (m 0,83 x 0,70), pavimentata con gli stessi lastroni. Nell’ambiente 36, lungo il lato breve ovest, si è rinvenuta una vasca in muratura (m 2 x 1,5 circa), con le pareti rivestite in cocciopesto con cordoli; al centro del pavimento era una cavità di 45 cm di diametro, con un vaso fittile che serviva
da vaschetta di raccolta, sotto la quale si è rinvenuto un lacerto di pavimento in opus spicatum; nell'angolo nord: est della vasca era un gradino di accesso”. Anche nell'ambiente 36h si è rinvenuta una
vasca (m 1,50 x 0,50 circa)
scavata nel banco tufaceo, a ovest della quale si conservava parte del pavimento in lastre di pietra, con tracce di un canaletto®, NelPattiguo am
87
Fi Si i
Fig. 28.2 -- Villa di Grottarossa — pianta ed alzato della cisterna sotterranea ἃ ogiva (elaborata da COZZA 1947).
34,2 x 43 ed era costruita in
opus quadratum di blocchi di tufo. Era collegata a una cisterna a rete di cuniculi sotterranei (fig. 28.4). Esternamente, lungo i lati est e sud, si trovavano i portici 1 ed 1a, nei quali si sono rinvenuti frammenti delle colonne in tufelli. Secondo l'interpetazione corrente, l’ingresso principale si trovava sul lato est, in corrispondenza del cd. vestibolo 2, il cui pavimento (fig. 28.6) era in cocciopesto con tessere bianche che disegnavano un rosone centrale con rombi radiali e cornice con meandro a svastica; negli spazi di risulta erano crustae i calcare policromo”, un disegno attestato anche a Pompci". Considerando la qualità della decorazione ed il fat-
to che si apriva per tutta la sua larghezza sull'atrio 3, l'ambiente 2 poteva essere un tablino, nel qual caso l'ingresso con fauces potrebbe essere spostato negli ambienti 11-12, (nel primo vi sono resti di pavimento in cocciopesto). În posizione centrale si trovava l'atrio tuscanico 3 (m 9,60 x 7,60), pavimentato in cocciopesto con “grandi crustae di calcare policrome sparse"? (fig. 28.7); al centro aveva un impluvium quadrangolare 3a, interamente realizzato con blocchi di tufo, che formava un bordo a toro. Ai lati dell’atrio si disronevano le due alae 4 e da: la prima aveva pavimento in cocciopesto (fig. 28.8) con decorazione in tessere bianche: la fascia all'ingresso ave-
Fig. 28.4 — Villa di Grottarossa - planimetria dei cuniculi (ela-
borata da STEFANI 1945) 88
Fig, 28.3 - Villa di Grottarossa— la cisterna ad ogiva αἱ momento dello scavo (da COZZA 1947).
va un doppio meandro a svastica mentre il campo era a rete di rombi», due dei decori più comuni del cocciopesto, che si ritrovano nella villa repubblicana inc nella Villa Adriana ea Pompei”. L'altra ala 4a aveva lo stesso
pavimento dell'atrio 3, in cocciopesto con crustae sparse. Sul lato ovest si apriva il probabile triclinio 5, pavimentato in cocciopesto (fig. 28.9); all'ingresso aveva una fascia decorativa con doppio meandro a svastica e campo a squame sovrapposte”, un motivo che trova confronti a Pompei in un pavimento del I sec. a.C.*. Gli stessi disegni
si ritrovano nella villa di
Tor
Vergata, loc. Carcaricola (n. 73).
L'ambiente 6, di cui restava molto poco, poteva essere un cubicolo o un secondo triclinio. L'ambiente 7, pavimentato in cocciopesto con tessere bianche che disegnano rombi nel campo centrale, e cornice a doppia fascia lungo le pareti, conservava tracce d'intona-
co bianco; il pavimento fu obliterato da un altro in solo
cocciopesto, più alto di 17 cm., modifica che avvenne
probabilmente
quando
l’in-
gresso verso l’atrio 3 fu chiu50. L'ambiente 8 aveva un pavimento in cocciopesto semplice; nell'ambiente 9 il pavimento era in cocciopesto con tessere bianche disposte irregolarmente, e si sono rinvenuti frammenti di stucco con
palmette rosse e verdi. L'am-
Biente 10 aveva il pavimento
Fig. 28.5 - Villa di Grottarossa — gli ambienti 35, 336 e 36h, con
le vasche scavate nella roccia (da STEFANI 1945)
qui si passava ai vani 28 (con
resti di affresco) e 34, i più ampi della villa, privi di pavimento. Lungo il lato sud erano gli ambienti 29-30-31 e 32:
nell'ambiente 32 si sono visti resti di mosaico con treccia e
onde correnti bianche e nere,
e frammenti di affresco, pre~ sumibilmente appartenenti alla seconda fase {πος ἃ Ὁἢ).
Fig. 28.7 Villa di Grottarossa = disegno del pavimento in La zona a nord-est dell’atrio cocciopesto dell'ambiente 3 24 ospitava la parte produtti(da STEFANI 1947) va: nel vano 33 si è rinvenuta la base di un dolio; nell'am-
Fig. 28.6 — Villa di Grottarossa — disegno del pavimento in
cocciopesto dell'ambiente 2 (da STEFANI 1947) in cocciopesto decorato da file parallele di tessere bianche, mentre l’ambiente 13 lo aveva in cocciopesto disseminato di tessere bianche; nulla rimaneva dei pavimenti degli ambienti 14-15 e del corridoio 16. Infine, nell'angolo sud-est della villa era un gruppo di sei ambienti rettangolan 17-22, alcuni pavimentati in coccio-
pesto con tessere sparse (amienti
17,
18, 19 e 22), altri
con cubi di cotto (ambienti 21
e 23).
Nell’ambiente
»
(AAA
XX
ANN
RNA PAX AM
| al
vecchio pavimento in cubi di cotto né fu sovrapposto un altro in laterizi quadrati, e sopra ancora un terzo pavimento in cocciopesto, indice di un lungo periodo d'uso. Sotto l'ambiente 23 fu rinvenuta una cisterna sotterranea per la raccolta delle acque piovane provenienti dall'impluvium dell'atrio 3. Nella parte occidentale della villa era la zona produttiva,
XR νην A AUN AN ΠΝ ἡ ἀλη N RINVII LION AK ni νὰ MANN MON MAY N DANN " Xan) RRR Ἦν ROXIO)
RHR AN " MO ZOLA
22
oo Νὴ χὰ
che ruotava attorno all’atrio rustico 24, tetrastilo, il cui tetto era sostenuto da pilastri o fusti lignei che poggiavano su quattro blocchi di tufo, posti agli angoli dell’impluvinm 24a, pavimentato in opus spicatum; il pavimento del portico era un semplice battuto di frammenti tufacei. In base alla pianta esistente (fig. 28.1) non è chiaro in che modo l'atrio residenziale 3 fosse collegato all’atrio rustico 24: forse tramite l'ambiente 7 (la cui porta verso l'ambiente 3 ad un certo punto venne chiusa) oppure solo con il corridoio 16. A ovest dell’atrio rustico 24 era l'ingresso. secondario 25, con due colonne poste ai lad della porta; sotto al suo pavimento di battuto tufaceo si sono trovati frammenti d’affresco. Ai lati dell'ingresso erano gli ambienti 26-27, senza tracce di pavimento; da
biente 34 nulla restava del
pa-
vimento. L'ambiente 35, divi-
so in due parti, aveva tre va-
sche di tufo ricavate in grandi blocchi di pietra e pavimento a lastroni. Più ad ex erano gli
ambienti 36-36h-36i-36l: in 36
si è rinvenuta una vasca in
muratura foderata in coccio-
esto con al centro un vaso
ittile per la raccolta del liquido, sotto la quale si ? trovata traccia del pavimento dell’ambiente in opus spicatum”; 36h aveva una vasca di tufo con
infossatura circolare concava nel fondo, e resti di lastricato
in blocchi di tufo; al suo interno si sono rinvenuti fram-
menti di legno carbonizzato.
Nulla viene detto nelle pubblicazioni degli ambienti 36i e
361. Tutti questi ambienti con
vasche
erano
destinati
alla
produzione di olio e/o vino*, anche se non si sono trovate tracce di un torcularium (v. supra, IMPIANTI PRODUTTIVI).
Fig. 28.8 — Villa di Grottarossa - disegno del pavimento in cocciopesto dell'ambiente 4 (da STEFANI 1947) 89
)ἣνNin do onm " ὰ M δ " A n ‘ RE UR SATA δ
Fig. 28.9 - Villa di Grottarossa - disegno del pavimento in cocciopesto dell'ambiente 5 (da STEFANI 1947).
Durante la seconda fase (1 sec. d.C.) nell'ambiente 37 fu ricavata una piccola terma, riducendo l'ampiezza dell'ala 4a mediante un muro divisorio. Si sono rinvenuti il pavimento inferiore in mattoni, le suspensurae e sopra di esse un pavimento in cocciopesto; nel muro nord erano alcuni eubuli e, all'estremità del lato nord, si è vista l'imboccatura del praefurnium. (OSSERVAZIONI:
Pavimenti La gerarchia dei pavimenti consente di distinguere una zona rustica da una zona residenziale, ed è rapportabile all’antichità dell’edificio, ILI sec. a.C: in quell'epoca, infatti, i pavimenti ‘di lusso" erano in cocciopesto con disegni di tessere 0 crustae, mentre in quella rustica c produttiva si adoperavano battuto o lastre di pietra. La zona residenziale ruotava attorno all'atrio 3 ed aveva gli unici pavimenti di un certo pregio, che trovano confronti nel” tradizionale repertorio dell’epoca. La parte produttiva faceva perno sull’atrio rustico 24 ed aveva pavimenti robusti, come battuti di scaglie di tufo, lastroni di pietra, cocciopesto semplice, cubi di cotto. opus icatum era usato, per le sue lou di impermeabilità, per
e nella vasca dell'ambiente 36. Struttura La villa di Grottarossa è uno
dei pochi e fortunati casi in cui, nonostante lo scavo d'epoca, le relazioni di scavo sono abbastanza dettagliate c l’edificio è stato scavato per intero, fornendo una pianta completa e leggibile, dalla quale possono trarsi informazioni preziose. Il sito ebbe due fasi costruttive ben differenziate. La più antica risale al IV sec. a.C., e venne successivamente obliterata. Rimangono pochi resti, fra i quali la cisterna ad ogiva, i cui materiali e tipologia indicano appunto una datazione al IV sec. a.C.; coevo doveva essere l’edificio obliterato con diverso orientamento del quale restano i muri A-B-C-D-E-F (pianta fig. 28.1) in opus quadratum. Nel II-I sec.
a.C. fu costruita
una nuova villa, a doppio atrio, con muri in opus quadratum, nella quale è particolarmente evidente e chiara la separazione fra pars urbana e ars rustica. a pars urbana ricalca lo schema della tradizionale domus romana: le fauces 11-12, Patrio tuscanico 3, le alae 4 € 4a, il probabile tablino 2, i triclini identificabili negli ambienti 5 e 6 e vari ambienti tutto intorno (7-8-9 e 17-22); pavimentare l'impluvium 24a un certo lusso è attestato dal 90
rinvenimento di frammenti di stucchi colorati e di affreschi. Nella zona ovest della villa era la pars rustica con l'atrio rustico 24 circondato da magazzini (33 dove si è rinvenuto un dolio), stalle, un torcularium (33, 35, 36-36h-36i361), la cucina identificata nell'ambiente 34 perché situata vicino al magazzino 33), e poi i ricoveri per gli attrezzi e gli alloggi per i vilici e/o gli schiavi. Alle due zone dell’edificio residenziale e rustica - corrispondevano due diversi ed opposti ingressi: il primo ad est, probabilmente in corrispondenza degli ambienti 1112, cui il portico esterno dava risalto e dignità architettonica. Il secondo ingresso, 25, si trovava sul lato opposto, era più ampio, e forse per questo motivo Messineo ipotizzava che fosse l'ingresso principale. La pavimentazione rustica in battuto ne attesta però l'u50 utilitario e non residenziale: la sua ampiezza e quella dei vani circostanti è dovuta alla necessità di far passare carri ed attrezzi e di disporre di ampi spazi dove custodirli. Contigui erano gli ambienti 35, 33, 36h e 36, dove era si-
stemato un doppio impianto
per la produzione di olio o vino, che però non aveva un torcular con ara. Le vasche di ictra rinvenute negli amTieni 36 c 36h, dotate di vaschetta per la raccolta del liquido dovevano servire per la pigiatura con i piedi o bastoni, e quindi per produrre vino. Nell’ambiente 35 vi erano grandi lastre di pietra e vasche scavate nel pavimento che potevano servire per la produzione di olio. Sembra mancare un esplicito collegamento fra la parte residenziale e quella produttiva: l’unico passaggio sicuro era il corridoio 16. Rimane incerto il caso del vano 7, che in un primo tempo si apriva sul'atrio 3 ed aveva pavimento in cocciopesto con tessere quindi apparteneva alla parte residenziale. In un momento successivo esso fu attribuito alla zona rustica, come dimostra la chiusura della porta verso l’atrio 3 e la creazione di un nuovo pavimento in semplice cocciopesto. Ciò avvenne probabilmente nel I sec. d.C., epoca in cui l'edificio subi alcune modifiche (in ‘opus caementicium noi bile). Furono costruiti il prolungamento del portico 1a,
l'avancorpo ad ovest di 25, si fecero delle modifiche alle vasche dei due atri e nell'ambiente 36, chiusura di porte negli ambienti 7, 9, 361. Altri muri in opus reticalatum indicano modifiche più significative, come la riduzione dell'ampiezza dell'ala 4a per ricavare l’ambiente termale 37%, un'aggiunta che si riscontra in diverse altre ville dell'Agro Romano”. Furono modificati anche gli ambienti 18 e 19 ridisegnando completamente la zona, e nell’ambiente 26 fu chiusa la porta verso il vano 25. Nella villa di Grottarossa, come nelle ville di Tor Vergata, toe. Carcarcola (n 73) 0 di Fiano Romano, “della Standa" (n. 98), durante la prima età imperiale non vi fu un adeguamento decorativo, della parte residenziale, con la posa di nuovi mosaici al posto dei vecchi pavimenti in cocciopesto. Ciò può indicare un’accentuazione del carattere produttivo, preludio ad un precoce abbandono che - in base ai materiali rinvenuti - avvenne entro il I sec. d.C, e le cui cause sono sconosciute. Lo scavo è d’epoca, quindi non si sa nulla della stratigrafia e ben poco dei rinvenimenti. La sovrapposizione di tre pavimenti nell'ambiente 22 indica grande usura e quindi un intenso e prolungato periodo di sfruttamento. La villa del ΠΕῚ sec. a.C., con muri in opus quadratum, era associata ad una cisterna a rete di cuniculi sotterranei, un elemento ricorrente nelle più antiche ville repubblicane del territorio intorno a Roma®. Un cenno infine al recente articolo di Terrenato" che confronta questa villa con quella dell'Auditorium (n. 39), attribuendole una datazione al IV sec. a.C. del tutto incompatibile con i pavimenti in cocciopesto. l IV sec. a.C. si può invece datare il pre stente edificio, obliterato, rinvenuto sotto di essa (A-B-CD-E-E pianta fig. 281) che doveva essere coevo della cisterna ad ogiva. BIBLIOGRAFIA: LUGLI 1923, p. 43-46; BLAKE 1930 p. 64; STEFANI 1945, cartina ‘con l'ubicazione del sio p. 52 fig. 1, foto del sito p. 53 figg. 2-3; planimetria p. 54 fig. 4, disegno del pavimento del ve: stibolo p. 56 fig. 6, disegnoe particolare del pavimento a mosaico dell'ala sinistra fig. 9 p. 59 e fig. 10 p. 60, disegno del pavimento del tablino fig. 11b p. 61, disegno del pavimento dell'ambiente 22 fig. 12 p. 63, pianta del sistema di cuniculi soterranci fig. 13 p. 64, vedute dello scavo figg. 15-17 pp. 67-69; Cozza
1947, planimetria dell ill p. 101 fig 1, foto dello scavo della cisterne figg. 23 pp. 103-4, piana e sezione dell cisterna fig.4 p. 106; ANZmICER 1951, p. 188; MORRICONE 1971, p. 8-10 fig, 2 3a-b de a; FABBRICOTIT 1976, p.82 cfg. 37 p. 83: QUILCI 1979, p. 310; Moxnico. NE 1980, p 66; BELLINI 1985,p. 124-125 n.19; MORRICONE 1985, p. 136 αν. 3, 12; MEsSINEO 1991, pp. 86.93, planimetria p. 87 fig, 105, foto di scavo fig. 106-108 p. 8 e figg 109-111 p. 90-91 (crane da STEFANI 1945); MESsINEO 1993, pp. 20-21, piana p. 22; Romizzi 2001, pp. 155-6 scheda 21; TERRENATO 2001 FOTOGRArIE: SAR, Archivio Fotografico di Palazzo Massimo, soto la dictura “cia Flamini, Grottarossa”, serie di foo di scavo”; STEFANI 1945, vedute del lo scavo fig . 15-17 pp. 67-69; Cozza 1947, foro dello scavo dell ciem a ogiva figg. 2-3 pp. 103-4; Missio 1591, foto di scavo figg 106-108 p. 88 e figg 109-111 pp. 90-9 PLANIMETRIE: STEFANI 1945, pianta gene ralep. 54 fig 4, pianta ἀεὶ sistema di cani calisotersme ig. 13 p. 6% COZZA 1947, pianta della cisterna a ogiva fig, 23 pp 103-4, pianta sezione dell cisterna a ogiva fg. 4 p. 106; MESSINEO 1991, p.87 fig. 105; MESSINEO 1999), piana ap. 22. S.A.R: Disegni non vi sono reARcHIVIO: nell'Archivio né schedeplanimenell'Archivio ‘chedoni. UFFICIO COMPETENTE: SAR, Municipio ΧΧ (ede distaccata di Malborghetto).
con l'ubicazione del sito. ? Pubblicati dopo vent'anni da STEFANI 1945, ^ COZZA 1947,p. 109. * STEFANI 1945; MESSINEO 1991. Con tale datazione concorda quella per pavimenti proposta da MORRICONE 1971, p. 9. TERRENATO 2001 ed alti vorrebbero invece rialzare al IV o IL sec. a.C. la datazione della prima fase della villa, per farla collimare e confrontarla con la quarta fase della villa dell'Auditorium (n. 39); tale datazione contrasta con la data dei pav menti -e non si può dimostrare che si sati aggiunti in un secondo tempo. * MESSINEO 1991,p. 86:95. ? BELLINI 1985, secondo il quale l'edificio visse fino alla prima età imperiale. STEFANI 1945 afferma che l'edificio visse fino “in epoca imperiale" senza meglio precisara. * Cozza 1947, p. 104. Non indicata in pianta, la cisterna a ogiva si trovava sotto. il muro che divide l'ambiente 19 dal corridoio 16. * STEFANI 1945, © MESSINEO 1991, p. 86-98. P STEFANI 1945,p. 64-65, fig. 13 p. Of € fig. 14 p. 65. COZZA 1947. 1 COZZA 1947, p. 102-104 dà un elenco dei materiali rinvenuti, Alle pagg, 107. 109 è elencara una sere di cisterne a ogiva della stessa epoca: a Roma sotto il Palazzo dei Flavi al Palatino, presso la Casa di Livia sempre al Palatino, sotto il pavimento della Regia al Foro romano, sotto la Basilica Aemilia c poi altri esempi a Nore Norba, Orvieto al Circeo, Piperno e Ter ? La villa è detta anche di Monte delle Grotte. ? MESSINEO 1991,pp. 86-93. In SteRANi 1945, 52, fig, 1 è una carina “Noll εἰ sa delle sue dimensioni e delle
29. VILLA DI CASALE MONFALCONE
Pianta: fig. 29.1 CARTA TOPOGRAFICA: n. 29. CARTA DELL’AGRO: fol. 16, n. 71. UBICAZIONE: nella Tenuta Boccone d'Aste, in via di Casal Boccone! UBICAZIONE IN ANTICO: in una zona compresa fra le vie Nomentana e Salaria. COLLOCAZIONE: sulla sommità di una collina, in posizione dominante sulla sottostante vallata, attraversata dal fosso di Casal de’ Pazzi. CLASSIFICAZIONE: terma e parte produttiva di una villa con parte residenziale, solo in arte scavata. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: prime ricogni zioni di Quilici negli anni ‘80 e della S.À.R. nel 1984. Saggi di scavo della S.A.R. nel 1987-882. Pubblicata in brevi schede. DATAZIONE: costruita in epoca repubblicana (presumibilmente nel II-I sec. a.C., per la presenza di muri in opus qua-
dratum), con modifiche di prima età imperiale (I sec. a.C - I sec. d.C.); non si conosce l'epoca di abbandono del sito e nulla si sa dei materiali rinvenuti nello scavo.
CARATTERISTICHE TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE: prima fase (I-I sec. a.C.2): muri in opus quadratum di “blocchi squadrati di tufo giallo”; seconda fase (1 sec. a.C. - I sec. d.C.): ampliamento con muri in opus reticulatum e laterizio». IMPIANTI IDRICI: nell’ambiente E si è rinvenuta una piccola cisterna sotterranea poi obliterata‘. In F era una vasca intonacata e dipinta di azzurrobabilmente un ninfeo. Nell’ambiente termale A, nella nicchia del lato est era probabilmente una vasca, e lungo il lato ovest un’altra vaschetta con pavimento in mosaico. Due canalette idriche sono state rinvenute nel saggio 2 (non riportato in piante
IMPIANTI TERMICI O TERMALI:
(pianta fig. 29.1) la villa aveva un piccolo impianto termale a tre ambienti A-B-C con il
tecnica con cui era costruita; può darsi ? Pompei, 12,5 in MPP I ρ. 799 fig 2, che fosse scavata nel banco di tufo. datato sec aC. * FABBRICOTII 1976; LAFON 1991. > STERN 1945; secondo Messito 1991 era uno “scutulatam” con scaglie poli " FABBRICOTTI 1976,p. 82. STEFANI 1945, p. 67:70, amb. 35, 36, PSTEPAN 1945, p. 59 fig. 9 ep. para60 figerro-10 36h, 36i e 36 ddazcalia c la (particolare), Lo si vede molto bene nella fotografia mcsmente di pavimento a mostico, mendi scavo pubblicata da STEFANI 1945, p. tre si tratta di un disegno di tessere musi 67 fig. 15. ve su fondo incocciopesto. Vedi MORR "STEFANI 1945,p.68 e fig. 17 p. 69. Sem- CONE 1971, p 8 fig. 3 dee p. 25, bra l'ipotesi pit ragionevole:gradini di acDe FrancescHINI 1991: Palazzo Imcesso per raccogliere utto il liquido, ser- ?periale amb. PIS? p. 128 con foto, di epovendosi anche del recipiente iiledi rac- x repubblicana. colta sul fondo, confermata da analoghe » Pow IIl 2t in MPP IL, p. 383 fig strutture nelle vasche a eb della Villa del- 66, PompeiV, 2h in MPP lt p.662 del la via Tiberina (km 3,500 (n. 3). BELLINI Mee. aC 1985 pensa che il gradino servisse a farvi STEFANI 1945, p. 61 fig. 11 b. Anche defluire ἢ liquid, qui la didascalia para erroneamente di ® STREANI 1945,p. 67-68 e fig, 16 p. 68. mosico. Vedi anche MORRICONE 1971, ? BELLINI 1985, scheda n.19 p. 124-5. p.Befig 3b p.25efig da p.27 72 Vedi scheda relativa. Pompei VI, 9,213 in MPP IV, p. 661 » Secondo Bellini servivano solo per la fig. 1 pigiatura del vino. BELLINI 1985, p. 119, STEFANI 1945, p. 69. impianti fissi, tipo I1. » Brut 1985, pp. 1245. ἈΠ grossi blocchi di pietra delle vasche > COZZA 1947 pp. 107-108, nell'ambiente 35 devono esser stati messi in opera durante la costruzione stessa > ADAM 1998, p. 336, serva che nel I della villa. BELLINI 1985 propende per sec d.C. gli impianti ermal erano di due tuna datazione più recente dell'impianto, © al massimo quatro ambient, molto in età augustes; avendo riscontrato la ra più piccoli c modesti di quelli che verrità nella zona dei orchi ‘catoniani’ pre ranno realizati in piena età imperiale. abilmente abbassa la data degli impianti Lo studio fondamentale in preposito ri per potervi impiegare quelli ‘pliniani’, mane quello della FABBRICOTTI (1976) Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI TER che datano a partire dal sec. a.C. P STEFANI 1945, p.71. © Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANI % Cozza 1947, pp. 107-109. - Cisterne sotterranee a cuniculi. STEFANI 1945, p. 56 fig. 6; MORRICONE IDRICI 1 TERRENATO 2001. 1971, p.8 e ἔς, 2 p. 9. MESSINEO 1991 lo considers invece un tablino, ed identifica © Sono le stesse pubblicate da STEFANI 1945. in 25 l'ingresso principale dell'edificio.
ggeafionivm — nell'ambiente *. L'ambiente A, il cui pavimento inferiore era in seiquipedali, conservava le suspen Surae" quadrate in laterizio; aveva una vasca rettangolare δαὶ lup ét e nell'angolo sud Ovest, quattro pilastri uniti a formare una specie di basamento che poteva servire per tina testudo (la caldaia per riscaldare l'acqua), e si trovava vicino. αἱ praefurnium D. L'ambiente B, con pavimento inferiore in bipedalh aveva suensrae cilindriche, mentre Fambiente C aveva il pavi mento inferiore in biptdali, supensurse quadrate e inbali alle pareti. I due ambienti B e © potevano servire. come apodyterium e tepidarium Vi Ema: pel ilo dell'aria calda nella parte inferiore delle pareti che separavano i tre ambient, l'impianto termale, del tipo a 2-4 vani*, fà costruito nella prima eri imperiale (I sec. aC - I sec. dé), aggiungendolo ad una precsistemte villa di cui sono Fimaste parti in opus quadre tum (che non è stata scavata). IMPIANTI © ATTIVITÀ PRO-
DUTTIVE: la vasca G, intonacata e con cordolo di cocciopesto alla base delle pareti, aveva il pavimento in pendenza verso il centro, dove doveva essere una vaschetta per la raccolta del liquido. E" probabile fosse il acus di un impianto per la produzione di olio ὁ di vino, oppure una vasca per la pigiatura dell'uva coni piedi o bastoni. Costruita in opus quadratum (Il sec. a.C), la vasca G venne riempita da pezzame di tufo per ridurne l'ampiezza in un momento imprecisato. Apparteneva alla prima fase della villa, Π-Ὶ sec. a.C.
ELEMENTI DECORATIVI PAVIMENTI: pavimento inf riore di sesquipedali in A; di bipedali in B e C. Resti di mosaico pavimentale nella vasca ovest di A, frammenti musivi sparsi în C, ed altri frammenti musivi individuati in ricognizione. RIVESTIMENTI PARIETALI: cocciopesto nella cisterna E, intonaco nelle vasche F ¢ G, quest'ultima dotata di cordo lo in cocciopesto; frammenti 91
di intonaco in C. Nelle ricognizioni si sono rinvenuti altri frammenti di intonaci c di marmi colorati. RINVENIMENTI: frammenti di vetro, di mosaico, di intonaco e di anfore. I] materiale di superficie, sparso dalle arature, era numerosissimo e com: prendeva frammenti di lastre ittili tipo Campana (inedite), basoli di selce ed un rocchio di colonna. I materiali di sca vo non sono mai stati pubbli cati. DESCRIZIONE: (pianta fig. 29.1) le ricognizioni degli anni
'80
avevano
}
rinvenuto
grandi quanh di ceramica,
Q
frammenti di mosaici, intonaci e marmi colorati, basoli di
EP
stre fili di tipo Campana,
selce ed un rocehio di colon-
N
5m. Opus quadratum
ΜῈΝ Ops caementicium
na. Nel 1987-88 si effettuaro-
no tre saggi esplorativi Il pri-
Opus reticulatum
mo mise in luce una serie di ambienti termali A-G, il secondo alcune canalette idri-
Ez
Opera laterizia
Mo Suspensurae che, ed il terzo un muro in tuo giallo. Ambiente A: il muro nord era in opus quadratum di blocchi Fig. 29.1 - Villa di Casale Monfalcone - planimetria (elaborata da CALCI 1990,b) squadrati di tufo, gli altri in GE dt ira Paramento; ἢ pavimento ife: con 8 x 6 file di suspensurae calcare; al centro è probabilevi | sca G, forse pertinente ad un Eoseferatiofsesquipeualilicon
opus quadratum di blocchi di
è rammenti di tu- fosse una vaschetta pr a sac: impianto perla produzione dî suspenswrae quadrate, in late- quadrate, ui alle pareti. Vi si sono rin- colta del liquido, perché il pa- olio o vino, e dalla cisterna rizio. Ad est fu rinvenuta una
nicchia rettangolare, probabilmente una vasca; sul lato ovest tracce di un’altra vasca con plano in mossico ed incavo per lo scolo dell'acqua, mentre nell'angolo sud-ovest quatro spesswrae «rano dnite a formare una specie di pilastro, sul quale, come si è detto,
poteva essere sistemata
venuti frammenti di mosaico e di intonaci. Nel muro est era un'apertura per il passaggio per Pari calda vaefurnium D: i muri sud ed est erano in opus caementicium; al centro dell'ambiente si è rinvenuta la metà inferiore interrata di un dolio, piena
di cenere. Cisterna
vimento era in pendenza. Poteva essere un lacus o una vasca per le pigiaturs dell'uva coni piedi o bastoni. OSSERVAZIONI: Pavimenti 1 Scarse le informazioni dispo-
sotterranea È, poi obliterata. La seconda fase (I sec. a.C. - 1 sec d.C) vide un ampliamento con la creazione dell’impianto termale A-B-C-D, costruito in opus reticulatum. L'impianto era del tipo a 2-4 ambienti, frequentemente ag-
menti musivi sparsi e frammentari a causa delle arature,
riale in altre ville dell'Agro ᾿ Romano".
zona termale restavano solo i
to lusso, è attesta dai resti di
_nibili: si sono rinvenuti fram-
giunto nella prima età impe-
E: i muri erano in una caldaia per l'acqua. Nel opus quadratum “blocchi che attestano l'esistenza di L'esistenza della parte resimurcisud'si priva ἢ pasteg- squadrati di tufo”; di all’interno una zona residenziale. Nella denziale, decorata con un cergio per Para calda.
era rivestita di intonaco, ed è Kmbiente B: pressoché di- stata solo in parte. strutto, avevail muro ovest in Dovevascavata appartenere alla priopus quadratum di blocchi di ma fase εἰ del a villa (ILI sec. tufo, mentre il muro est e a.C.) e venne obliterata dal. l’abside a sud erano in laterizio; la parte esterna dell'absi- l'ambiente B. de sud era in opus reticula- Vasca F: intonacata e dipinta tum. Restavano tracce del pavimento inferiore in bipedali
on saspenswrae laterizie di
lindriche; nessuna traccia del
pavimento superiore. Nella Parete sud era un passaggio per l'aria calda, che comunicava con lpragfiomium D»
Ambiente C: il meglio con-
in azzurro, poteva essere un.
ninfeo o una fontana decorativa". Vasca G: originariamente di forma rettangolare, delimitata da muri in opus quadratum di blocchi squadrati di tufo ed accessibile con tre gradini, era
δου κῶν ἀπο ἐδ opus
rivestita di intonaco! ed aveva un cordolo in cocciopesto
ovest verso B, che era in ope-
dotta di ampiezza, mediante
pavimenti inferiori, in sesquipedali o bessali. La vasca G con cordolo in cocciopesto indica la presenza di una parte rustico-produttiva. Struttura
La sommità della collina è stata regolarizzata in modo da ottenere una spianata arti— ficiale? sulla quale certamente sorgeva una villa assai più ampia di quella piccola parte che è stata messa in luce dagli scavi. La presenza di muri n epus quadratum? in blocchi
e dalle lamosaici, di intonaci trà essere confermata solo da un, eventuale ampliamento dello scavo.
stre fittili tipo Campana; po-
BIBLIOGRAFIA: ARCHIVIO S.A.R. diario
sao dA Carbonara 1987-88: Cat ci 1990; Quilici 1993, sito 129 pp. 1556. CAR, Archivio E fo dede Syke Archivio Forogre τὰ “via Casal Boone, anno 1989, sesto 1987-88" con foo dele sperme(neg 1303114 ed L 303363) Suse [orografia
p 215 fig 240 blica in Cali 1990} pouierur Calci 1990, cartina con
la base delle pareti. In di tufo giallo indica che Casal | ubicazione dei rinvenimenti fig. 298p. rada di “blocchi squa- lungo un secondo tempo venne ri- Monfalcone fu costruita in 214. rati di tufo”, tranne quello
età repubblicana (II-I sec. ARCO: Ancimio SAR. Giornale di
ra laterizia. Restava il pavi un riempimento di pezzamedi | a.C aveva una parte rustico» [erai Mengoni Ca ac: mento inferiore in bipedali, tufo, scheg e di cappellaccio e produttiva attestata dalla va πε. Tenuta Bocone ote Vila ome 92
na con ambienti riscaldati. Scavo di saggi" di Andrea Carbonara. Non vi sono planimetrie nell'Archivio Disegni né schede nell'Archivio ‘schedoni’ Urncio COMPETENTE: SAAR,, Municipio IV. Note ? “All'estremità meridionale della collina di Montebello, 600 m a nord est del Casale della Cecchina” secondo la descrizione di QUILICI 1993, sito 129 pp. 155-
156. Secondo le didascalie delle foto nel- * Cavct19 pinta apparentemente * Diario di scavo di A. Carbonara, AR l'Archivio Fotografico di Palazzo Massi- rettangolare, m 1,30 di lutghezzz non ὃ CHIVIOSAR. 7o l'indirizzo è “Via delle Bufalotta n. stata seat completamente; es intona: nelle brevi relazioni sulla villa non si 834, incrocio con Casal Boccone”. Carti- ors dovra edi ache sto ἢ fa*Macenno a muri di contenimento o terna con ubicazione dei rinvenimenti in giano di tegole che ne a in seguitori dore le diven, aber po CALCI 1990) fig, 237 p. 213. "© Sono diverse le ville nell'Agro roma? Archivio SAR, A. Carbonara, "Giornale di Scavo dal 3-12-1987 al 20- * Diariodi scavodi A. Carbonara, Archi- no in cui si sono rinvenuti blocchi di CALCI 1990). opera quadrata riutilizzati, o blocchi di 1-1988, Località Casale Monfalcone, Via vio SAR; τοῖο incorporati in murature più tarde. di Casal Boccone, Tenuta Boccone d'Aste. * Vedi Fansnicorr: 1976. Villa romana con ambienti riscaldati» 7 Una vasca simile, dipinta in azzurro, esi- Vedi REPERTORIO DELLE TECNICHE Per gentile concessione del Dott. France- stevaa Tivoli a Villa Adriana, nel Ninfeo EDILIZE, sco di Gennaro. di Palazzo Imperiale amb. Pa: DE Vedi il REPERTORIO DEGLI IMPIANTI ? CALCI 1999), pp. 212-218. FRANCESCHINI 1991, p. 102 amb, PI.
30. VILLA IN LOC. S. ALESSANDRO (SITO C)
PIANTA: fig. 30.1 CARTA TOPOGRAFICA: n. 30. in
DELL’AGRO: fol. 16, n.
UBICAZIONE: Via Nomentana
al km 13,600, via Cielo d’Al-
camo, loc. 8. Alessandro; 350 m a sud-est dell'omonima chiesa.
UBICAZIONE IN ANTICO: via Nomentana, IX miglio. COLLOCAZIONE: sul unto iù elevato del pianoro‘. CLASSIFICAZIONE: edificio rustico. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: il sito era già
f| cisterna ἢ | moderna
stato segnalato da Ashby?. Nel 1981 vi fu il rinvenimen-
to casuale e danneggiamento
di strutture murarie, durante lavori di costruzione. Nel
1988 vi fu uno scavo parziale del sito a cura della Soprin-
tendenza?. STATO DI CONSERVAZIONE
RESTAURI: presumibilmente ricoperto dopo lo scavo.
E
fanaletta
DATAZIONE:IL. sec, a.C. per
la presenza di muri in opus quadratum; rifacimento fra I sec. a.C. e I sec. d.C. In base ai materiali rinvenuti, Pedificio visse almeno fino al IV sec. d.C. TECNICA EDILIZIA E FASI COsrRUTIIVE: prima fase (II sec. a.C.): muri in opus quadratum di blocchi di tufo; seconda fase (fra I sec. a.C. e 1 sec. d:C.): ampliamento con muri in opus reticulatum. IMPIANTI IDRICI: in A era un probabile implivinm, con attorno una serie di canaliz: zioni. Una grande canaletta correva lungo il margine est dell’edificio. IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUTTIVE: in un piccolo ambiente a nord dell'atrio A si è rinvenuto un dolio. La vasca B (m 4 x 4 circa) costruita in opus caementicium, era ac-
E Opus quadratum Will Opus caementicium
Fig. 30.1 - Villa in loc. S. Alessandro (sito C) - planimetria generale (elaborata da CARBONARA 1992) cessibile con due gradini in un angolo e pavimentata in cocciopesto: poteva appartenere ad un forcularivm, ed essere una vasca per la pigiatura dell'uva con i piedi o con bastoni L'impianto non è databile di per sé, per mancanza di paramento,
struiti in opus quadratum di tufo, disposti attorno ad un ampio spazio quadrangolare A E] m 13,20 x 12,50 che è stato interpretato come un atrio: i suoi muri concentrici in opus caementicium dovevaDESCRIZIONE: (pianta fig. mo segnare il limite interno 30.1) si tratta del rinvenimen- del portico e quello della vato di una serie di ambienti co- sca dellimpluvinm. A nord ELEMENTI
DECORATIVI:
resta
solo il pavimento in coccioesto della vasca B. INVENIMENTI: i materiali di scavo non sono mai stati pubblicati.
93
ovest dell'atrio A si è rinvenuta parte di una vasca B, pavimentata in cocciopesto, con tracce di una scaletta in un angolo. A nord dell'atrio A si è rinvenuto un altro ambiente con un dolio, interpretato come magazzino. OSSERVAZIONI: resta molto poco di quest’edificio: sono scomparsi i pavimenti, i muri sono rasi al suolo e lo scavo è incompleto. Non vi sono elementi per distinguere una parte rustica ed una residen-
ziale. Si può solo osservare che, analogamente a quanto avviene nella villa del Fosso di Montegiardino (n. 48), la vasca B con gradini era probabilmente relativa ad un torcularium, il che qualifica l'ambiente A come atrio rustico su cui faceva perno una zona produttiva, che poteva appartenere ad un edificio di solo uso rustico (o eventualmente ad una villa ancora da scoprire, dotata anche di una arte residenziale). ἴα illa in loc. S. Alessandro
(sito C), come molte altre del territorio intorno a Roma, fu costruita fra II e I sec. aC. con muri in opus quadratum, sulla sommità di una collina, ed ampliata nel secolo succes” sivo. Dato che visse fino al IV sec. d.C. dovette subire delle modifiche, ma l'incompletezza dello scavo non permette di seguirne l'evoluzione.
ForoGRARE: PLANIMETRIE: QUILICI 199, sito 172 av EXIT (planimetria tav. LXII - che viene attribuita al sito 172, ma la bibliografia del sito 187 corrisponde). Anciivio: S.A.R.: non vi sono planimetie nell'Archivio Disegni, né schede nell'Archivio ‘schedoni’ Ufficio COMPETENTE: SAR, Municipio V.
Note Carta della V Circoscrizione A9 n. 68. Una cartina con l'ubicazione del sio in BinLioGRArIA: AstBy 1906; Buti Com CARBONARA 1992,p. 119 fig. 101. 1983,b; Butt. Com 1990; CARBONARA 1906. 1992,p. 139 planimetriap. 137 fig. 138; ?> Asti QUILICI 1993, pp. 186-188 sito n. 172. QUILICI 1995, sito 172, p. 186-188 e sito ^ CARBONARA 1992,p. 139. 187 p. 201-20.
31. VILLA IN LOC. S. ALESSANDRO (SITO A)
PIANTA: fig. 31.1 - 31.5 CARTA TOPOGRAFICA:
n. 31.
CARTA DELL’AGRO: fol. 16, n. 92.
da
V
Πd
Dante
ein
via
Maiano, a 800 m dalla via Nomentana (km 13,000)!. UBICAZIONE IN ANTICO: alPaltezza del VIII miglio della via Nomentana. COLLOCAZIONE: in pianura. CLASSIFICAZIONE: villa con parte residenziale e produttiva. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: le prime ricognizioni si devono ad Ashby nel 1906 e successivamente a Giuliani nel 19642, Gli scavi della S.A.R. si sono svolti nel 1988-89. Pubblicata in brevi articoli. STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: consolidamento della villa dopo gli scavi. DATAZIONE: costruita nel I sec. d.C; distrutta da un incendio dopo il II sec. d.C; riutilizzo nella seconda metà del IV sec. d.C. Visse fino al
Tet
UBICAZIONE:
sec. d.C. CARATTERISTICHE
TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE: prima fase (I sec. d.C): muri in opus quadra tum nelle fondazioni del portico ovest, c in opus reticulatum con ammorsature in τὰς felli. La villa fu abbandonata dopo un incendio nel II sec. d.C. Seconda fase (metà dei IV sec. d.C.): riutilizzo del sito, con la costruzione di impianti produttivi. Modifiche in laterizio nell’ambiente 13. IMPIANTI IDRICI: nell'ambiente 1 si è rinvenuto un pozzo; nell'ambiente 6 una vasca per un ninfeo. Fig. 31.1- Villa in loc. S. Alessandro (sito A) — planimetria generale (da CARBONARA 1992) 94
IMPIANTI
TERMICI O TERMALI:
nell'ambiente 15 si sono trovate delle suspensurae. Il praefurnium doveva essere collocato nell'ambiente 14, nel quale poi fu sistemata una fornace. Lo scavo non è completo quindi non si sa se la iccola terma avesse altri amenti e si estendesse ulterior‘mente’. IMPIANTI DI SERVIZIO: vicino all'ambiente D è stata identificata una probabile cucina. IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUTTIVE: nell'ambiente D erano due vasche rivestite in cocciopesto; negli ambienti 13 e 14 si sono rinvenute delle fornaci per laterizi, e nel ortico antistante una vasca, forse per la lavorazione del” argilla. Nell'ambiente 10 ed in quelli vicini il rinvenimento di lingotti di ferro attesta una probabile lavorazione dei La li (v. infra RINVENIMENτῇ. ELEMENTI DECORATIVI PAVIMENTI: in cocciopesto (ambiente A), opus sectile (ambienti B, 5-6-7, 17); mattoncini per opus spicatum disposti su file parallele in un pannello bordato da lastre di marmo (ambiente C) opus spicatum in'un ambiente presso l'ambiente D; mosaico ambiente fra C e D e nelambiente 8); lastricato con basoli di pietra lavica, blocchi di travertino e pietre nella corte fra gli ambienti 9a e 9b. RIVESTIMENTI PARIETALI: in cocciopesto nelle vasche dell'ambiente D; tracce di affresco giallo e rosso nel portico ovest; altri frammenti di affresco sono stati rinvenuti negli ambienti 7 e 15. Cordoli in cocciopesto nella cucina vici no all'ambiente D. RINVENIMENTI: nel cortile lastricato fra gli ambienti 9a e 9b si sono rinvenute, riadoperate come pietre pavimentali, una statua di togato, e la parte superiore di un'altra statua di togato, entrambe databili alla metà del II sec. d.C. Inoltre è stato trovato un torso maschi le, probabilmente di satiro, una statuetta femminile arcaizzante, una statuetta di Ercole, e la parte inferiore di un'altra statuetta, tutte rinvenute nel portico settentrionale“. Il rinveni mento di numerose monete, non anteriori al IV sec. d.C., databili soprattutto della seconda meta del IV sec. d.C. 0 nel V sec. sec. d.C, ha permesso di attribuire a quell'epocal riuso della villa.
Opus reticulatum Cocciopesto E 7 5 Mosaico
BERE Opus sectile | ESS Opus spicatum
|
|
Fig. 31.2- Villa in loc. S. Alessandro (sito A) -- pianta degli ambienti A-E (elaborata da
CARBONARA 1992)
La scoperta di tre colini di bronzo edi tre attrezzi in ferτὸ (un falcetto, un’ascia e forse‘una punta di fiocina), no; ché di quattro grossi lingotti di ferro, fa pensare ad una lavorazione del ferro nell’ambiente 1010, I materiali di scavo non sono mai stati pubblicati in dettaglio. DESCRIZIONE: (pianta generale fig. 31.1) la villa è stata taliara in due dalla costruzione i via Dante da Maiano: pri ma verranno descritti gli ambienti a sud di essa, poi quelli a nord. Gli ambienti a sud (fig. 31.2), A-B-C-Di di strutti in parte dai lavori a coli e dalla costruzione della strada moderna". Dell'ambiente A rimangono alcuni
muri e parte del pavimento in aveva muri in opus reticulatum, misurava m 5 x 6,50 e conservava nella malta le impronte del pavimento in opus sectile a lastre triangolari. Dell'ambiente C rimaneva il riquadro centrale del pavimento, un rifacimento tardo con file parallele di mattoncini per opus spicatum, bordato dalastre di marmo. Il assaf gio κα gli embiiti C c conserva resti di mosaico (di cui non si conosce il disegno); l'ambiente D aveva muri in opus reticulatum, e conservava la preparazione del pavimento, in malta con basoli e scaglie di tufo, mentre sul lato est si sono rinvenute due vasche rivestite in cocciopesto. Accanto all'ambiente D si è cocciopesto. L'ambiente B
individuata parte di un ambiente rettangolare di m 3,30 x 2,20, con un bancone lungo le pareti sud ed ovest, ed il pavimento in opus spicatum, con cordoli perimetrali in cocciopesto: è stato interpretato come cucina. Infine i pochi resti murari hanno consentito di individuare il probabile corridoio E. Lo scavo si è concentrato soprattutto sugli ambienti posti a nord della strada moderna (pianta generale fg 31.1) che facevano corona attorno ad un’area scoperta rettangolare, divisa in due parti da un muro trasversale est-ovest. L'area era sistemata a giardino, come dimostra il rinvenimento di un’olla perforata in sitze", Sul lato ovest di tale giardino, all'angolo nord, era un portico 95
SESSSSI
NI L:
CISTITE‘
H
+.
v
portio
Fig. 31.3 — Villa in loc. S. Alessandro (sito A) — pianta degli ambienti 1-5 (elaborata da CARBONARA 1992)
con fondazioni in opus quadratum, profondo m 3,40, che aveva colonne scenalate rivestite di stucco bianco e collegate da un parapetto!) Rimanevano tracce. dell'affresco giallo all'esterno e di affresco rosso sul parapetto fra le colone. Anche lungo il lato nord del giardino correva un portico, che però aveva pilastri in laterizio invece di coTone". Il portico proseguiva anche sul lato est, ma era pochissimo conservato; esternamente aveva contrafforti în opera laterizia. Sul giardino porticato si aprivano diversi ambienti (pianta fig. 31.3). A sud erano gli ambienti 1 e 2, con muri in opus reticulation; il piano di calpestio era cost fuito dal banco tufaceo su cui fu costruita la villa; nell'ambiente 1 si è rinvenuto un pozzo. Gli ambienti 3 e 4 avevano all’interno uno strato argilloso nero; nell'am96
biente 4 è stata rinvenuta una vasca con fossetta di decanta-
zione, rivestita in cocciopesto. Si sono rinvenuti molti frammenti di dolia, ragion
per cul si pense che fossero
ambienti di uso domestico". Gli ambienti 5-6-7 conservavano invece nella malta le
impronte del pavimento in
opus sectile. Nell'ambiente 5
Ie lastre erano quadrate (cm 30 x 30 di lato) e lungo la pa-
rete sud erano collocate due
vasche, la prima di forma ci colare e la seconda quadrai golare, dotate all'interno di
cordoli e fossetta di decanta-
zione. L'ambiente 6 (pianta fig. 31.4) si apriva sul porti cd con due pilastri, e chaserSata illparementolia G9» re*
ticulatum solo nella parete nord; nell'angolo sud ovest era inserito un dolio, ed un altro era lungo la parete
Ovest. Lungo il ato ovest era
collocata una struttura semi
circolare in laterizio, dotata
di tre canalette, che è stata interpretata come la vasca di un ninfeo: l’ambiente 6 doveva quindi essere un'esedra aperta sul portico. Il pavimento conservava le impronte dell'opus sectile a lastre quadrate di cm 30 x 30, analogo a quello dell'ambiente 5. Nell'ambiente 7 si sono rinvenute le impronte del pavimento in opus sectile a modulo semplice, con quadrati che contengono altri quadrati disposti obliquamente", c si sono rinvenuti frammenti di affresco. L'ambiente 8 conservava parte del pav mento in mosaico bianco nero con decorazione floreale, con vari rattoppi, e tracce dell’intonaco alle pareti; lungo il muro sud era sistemata una piccola vasca con fossetta circolare, che poggiava sul pavimento in mosaico. Negli ambienti 5-6-7-8 si rinvenne uno strato di abbandono formato di malta e terra, in cui si
sono trovate alcune monete che lo datano alla seconda metà del IV sec. d.C.". Ad ovest di questi ambienti era un lungo corridoio, probabilmente un cortile aperto (vedi pianta generale fig. 31.1), lastricato con basoli pietra lavica, blocchidi travertino e pietre, tutti riadoperati; vi erano state inserite statue togate, riadoperate con la stessa funzione, Ai due lati del cortile basolato, a nord, si aprivano i due ambienti 9a e 9b; a nord dell'ambiente 9a si è rinvenuto un pozzo scavato nel tufo. Ad ovest del cortile lastricato erano inoltre i tre ambienti 10-11-12 (pianta parziale fig. 31.4): l'ambiente 11 era probabilmente un corridoio, nell'ambiente 12 si è rinvenuto uno strato di crollo con frammenti di dolia e monete, e degli spazi di risulta in muratura che forse erano vasche. Altre vasche sono state rinvenute nell’ambiente 10: una era di forma rettangolare, rivestita di intonaco con cordolo perimetrale. La presenza delle vasche li qualifica come ambienti di servizio, che ebbero una frequentazione fino a età tarda! All'angolo nord-ovest del portico che circondava il giardino (fig. 31.5) si è rinvenuta una vasca di forma quadrata, pavimentata con tegoloni riadoperati; doveva servire per la lavorazione dell'argilla, ed essere in connessione con le fornaci per laterizi rinvenute negli ambienti 13-14", L'ambiente 13 aveva il muro ovest in opus reticulatum e quello sud in laterizio, con una porta murata; al suo interno venne costruita una fornace rettangolare che lasciava spazio sufficiente per accedere all'ambiente 14. Il muro fra gli ambienti 13 e 14 era in opus reticulatum con testate in tufelli; nell’ambiente 14 fu costruita una fornace di forma circolare, con un’apertura verso est che probabilmente serviva per il praefurnium. Nell’ambiente 15, (fig. 31.6), che era una piccola terma, si è invece rinvenuto un piano battuto con tre pilae di su spensurae, e poi frammenti di affresco giallo e rosso, con una decorazione a motivi vegetali ceramica comune e frammenti di decorazione marmorea. Proseguendo verso est lungo il portico, si incontrava l’ambiente 16 dotato di un'abside semicircolare sul lato nord,
corte asolata
Opus quadratum EFH Opus sectile FE] Mosaico Fig. 31.4 — Villa in loc. S. Alessandro (sito A) — pianta degli ambienti 6-12 (elaborata da
con due gradini verso Pingresso; il pavimento era situato su di un livello più alto rispetto αἱ portico Parbiente 17 si apriva sul portico con due pilastri in laterizio, ma è stato scavato solo in parte, rinvenendo resti del pavimento in opus sectile, ed una vasca quadrangolare rivestita in cocciopesto con cordolo che poggiava direttamente sul pavimento stesso. OSSERVAZIONI: Pavimenti La gerarchia dei pavimenti consente di distinguere la parte residenziale da quella rustica e produttiva. Negli ambienti B, 5-6-7 e 17 sono rimaste le impronte delPopus sectile. Nell'ambiente B erano triangolari, negli ambienti 5 e 6 erano quadrate, infine nell'ambiente 7 erano sempre quadrate ma con inse riti dei quadrati disposti obliquamente, un disegno molto comune nelle ville del territorio
intorno
a Roma®.
Nel-
E...
zu
CARBONARA 1992)
La parte rustica si apriva sul retro degli ambienti 1-8, attorno al lungo cortile basolato, fiancheggiato da vani in cui non si è conservato il pavimento, ma dotati di varie vasche. Altri ambienti rustici si trovavano ἃ sud della via Dante da Maiano: l’ambiente A pavimentato in cocciopesto, l'ambiente C con riquadro in opus spicatum e la probabile cucina accanto all'ambiente D, pavimentata in opus spicatum.
Struttura ia villa fu costruita nella prima eta imperiale, come indicano i muri in opus reticulatum, mentre l'opus quadratum fu impiegato solo per la fondazione di parte del portico e delle colonne, e non appartiene quindi ad una fase più ant ca. L'edificio aveva una parte residenziale, indi: iata dal rin-
portico
Opus quadratum BB] Opus reticulatum
Fig, 31.5 - Villa ja loc. S. lessandro (sito A) — pianta degli ambienti 13-14-15 (claborata da CARBONARA 1992) 97
|
0
sm.
Opus quadratum
| BE. Opus reticulatum
| EEA Opus sectite
Fig. 31.6 — Villa in loc. S. Alessandro (sito A) — pianta degli ambienti 14-17 (elaborata da CARBONARA 1992)
venimento di statue, di marmi architettonici, di resti di affresco, ¢ dalla presenza di pavimenti in mosaico ed opus sectile negli ambienti che si aprivano lungo i portici del giardino. La zona rustica era sul retro, negli ambienti del cortile basolato 9 o in quelli a sud di via Dante da Maiano. Carbonara non specifica in che periodo la villa sia stata distrutta dall'incendio e poi abbandonata, ma il rinvenimento di tre frammenti di statue, databili al II sec. d.C., che vennero riadoperate per pavimentare la corte lastricata fra gli ambienti 9a e 9b, è un terminus post quem per Vincendio stesso. ΤΙ sito della villa fu nuova mente occupato in epoca tar-
da, che in base alle monete rinvenute si può datare a me-
corso esratticalclpenbas
di Palazzo Massimo. PLANIMETRIE: CARBONARA 1992, cartina ‘con l'ubicazione del sito p. 119 fig. 101, planimetrie fig. 102 p. 120, fig. 117 p. 128, fig. 119 e 121 p. 129, fig. 126 p. 131, fig. 153 p. 138; Quilici 1993, tax XXXL, ARCHIVIO: S.A R.: non vi sono planimetrie nell'Archivio disegni né schede nel l'Archivio ‘schedoni’ UFIGIO COMPETENTE: SAR, Municipio V.
BIBLIOGRAFIA: ASHBY 1906, p. 54 tv. I; CarsoNaRA 1992, p. 1 8-138 Quitict 1993, sito 201 p. 219-221; CALCI 1998, p. 170-173; SuBURBIUM 2000, scheda n. 291 (C. Ca). FOTOGRAFIE: CARBONARA 1992, varie foto di scavo; QuiLICI 1993, foto di scavo Ὧν LAXXÌ-LXXXV Non esistono fotografie nell'Archivio S.A.R del Museo
Note Cartina con l'ubicazione del sito in CARBONARA 1992p. 119 fig. 101. Carta dellaV Circoscrizione B9 n.70. ? Descrizione nella scheda mPI. E16 N, n.40, piantan. 100, luglio 1964, Archivio S.AR, riportato da CARBONARA 1992, m ? SuBURBIUM 2000, scheda 231. * Per il rinvenimento di statue del Il sec d.C. reimpiegate per lastricare la corte fra 920 9b.
tà del IV sec. d.C. Vi fu un declassamento dell’edificio ad
si esclusivamente produttivi, con la costruzione di vasche sopra ai pavimenti di marmo
e mosaico, e delle fornaci ne-
gi ambienti 13 e 14. Vi si pro-
bilmente oggetti metallic Nulla si se del sistema di x provigionamento idrico. della Fils, ma lo scavo è incompleto.
una zona compresa fra le vie Salaria e Nomentana. VIGNE NUOVE, COLLOCAZIONE: la villa era un tempo visibile sulla somDI ‘FAONTE’ mità della collina; ne resta la cisterna, addossata al fianco PIANTA: fig. 32.1 sud-occidentale della collina CARTA TOPOGRAFICA: n. 32. stessa. CARTA DELL’AGRO: fol. 15, CLASSIFICAZIONE: sito di una vine. H. oggi scomparsa, con parUBICAZIONE: via delle Vigne villa te residenziale e parte produtNuove, km 1,060, civ. n. 128, riva. Loc. Casale Chiari!. STORIA DEL RINVENIMENTO E UBICAZIONE IN ANTICO: in DEGLI STUDI: Nibby? per pri32. VILLA DI VIA DELLE
98
mo da una descrizione della cisterna, che egli in un primo momento interpretò come un criptoportico; nel 1890 Lancian? identificò nuovamente il sito come cisterna. I primi scavi
si svolsero
nel
forse
anche
18644.
nel
1848
e
Nel
1959, durante lavori di costruzione, si rinvennero nella zona due sarcofagi di travertino, e nello stesso periodo Cozza scopri la cisterna a rete di cuniculi sotterraneis. Nel
* Cannonana 1992, p. 13 v Faancorn 1976 δὰ maso ce Farine pedi emp vemdi 2a Ὁ rai, che comprendevano almeno un “poderi piero d n calde. "CARBONARA 1992,p. 14 * Cassonana 1992, p. 146-147, Per un inventario frammenti τὸ inventi.deli p ali147-151. Per marmobolli terzi vedipp 191-153, » CARBONARA 192, pp. 141-142 ° CARBONARA 192, p. 140 » CaRBONARA 1992, pp 123-125 1 CaRRONARA 1997 p. 125. » βυυκμιυμ 200, scheda 251 CARBONARA 192,p. ID » CaRRONARA 1992, pp. 127-128 κι Canmonata 1992, pp. 128-12 1 CaRRONARA 192, p. 120 * CARBONARA 192, p.131 © CARBONARA 1992, pp. 132-13. ® Arestato nelle ville dei Volusi a Lucus Feroniae (n.99) e di S. Eusebio (n.43)
1967 la S.A.R. fece dei saggi di scavo presso la cisterna, con esito negativo; nel 198081 esplorò i cuniculi sotterraπεῖς, Fra il novembre 1987 ed il gennaio 1988 la S.A.R. esegui un nuovo scavo della cisterna assieme a sondaggi sulla collina per trovare la villa’, che però non diedero alcun risultato. Pubblicata in vari articoli. STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: la villa, un tempo
cuniculi
|
sotterranei
Cisterna
Fig. 32.2 - Villa di via delle Vigne Nuove, di "Faonte' - planimetria generale con cisterne a cuniculi (da MESSINEO 1990)
[EE Opus caementicium Opus reticulatum | BB Muri medioevali Loe
Fig. 32.1 - Villa di via delle Vigne Nuove, di "Faonte' - plani-
metria (elaborata da MASTRODONATO 1999)
visibile sulla sommità della collina, è ormai scomparsa. Del complesso si conserva soltanto la grande cisterna, che era addossata all'angolo sud-occidentale della collina stessa e, più a nord, la rete di cuniculi. DATAZIONE: un nucleo originario del I sec. a.C., raso al suolo, usato come fondazione del muro sud della grande cisterna, costruita in opus reticulatum, databile fra I sec.
la villa scomparsa che, secondo quanto riportano Nibby e Tomassetti, era costruita in epus eticalatum e laterizio! ltri muri di prima fase furono obliterati la strutture medioevali!!. TERRAZZAMENTI: il muro perimetrale sud della cisterna utilizzava come fondazione un precedente muro d’età repubblicana, che originariamente fungeva da muro di contenimento della collina su cui sorgeva la villa. IMPIANTI IDRICI: della villa rimane solo la grande cisterna fuori terra a duc navate (per la descrizione vedi infra). Si è rinvenuta anche una cisterna a rete di cuniculi sotterranei (fig. 32.2) scavati nel tufo, non intonacati, dotati di poz” zi di accesso". IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUTTIVE: presso il Casino di villa Chiari fu vista una base per torcular la villa doveva quindi avere una pers rustic, lestinata alla produzione di olio e/o vino, impianto presu mibilmente databile alla pri
presso gli scavi della villa di Faonte"", Lanciani vide presso il Casino Chiari “lastroni di marmo, pezzi di parastate, di colonne ed epistili capitelli, ed una base di torchio da vino”, | materiali rinvenuti da Quilici durante la ricogniziorie sono d’epoca imperial “Piastrelle romboidali da pavimentazione, frammenti di marmo bianco, ceramica grezza, riferibili ad epoca imperiale, terra sigillata chiara e scura incisa a rotella”. 1 materiali di scavo non sono mai stati pubblicati in dettaglio.
ELEMENTI
me fondazione per l’unica struttura superstite, la grande
DESCRIZIONE: (pianta fi 32.1) sulla sommità della collina, oggi occupata da costru: zioni moderne, un tempo es
steva una villa: Nibby, Tomassetti e Lanciani videro alcune strutture in opus reticulatum e laterizio che si estendevano per almeno 300 mq; al tempo delle ricognizioni
‘Ashby questi resti erano già scomparsi®, Il fianco della collina era argi-
nato da un muro di conten
ma età imperiale.
DECORATIVI
PAVIMENTI: il pavimento della cisterna era in cocciopesto &.C. e I sec. d.C. (prima età con cordolo perimetrale'®. La imperiale)?. Si ignora l'epoca ricognizione ha individuato di distruzione del sito. piastrelle romboidali per pavimentazione (opus sectile©)!€,
CARATTERISTICHE
TECNICA EDILIZIA E FASI COnell’area esisteva io più antico, del I sec. a.C, che venne raso al suolo ed usato come fondazione da quello successivo. Prima fase (I sec. a.C.I sec. d.C. costruzione della ci _sternae presumibilmente del-
RIVESTIMENTI
PARIETALI:
di
i
mento databile al I sec. a.C., che venne successivamente raso al suolo e riutilizzato co-
cisterna fuori terra (fig. 32.3).
La cisterna misura m 29,50 x 14 (equivalenti a 100 x 50 p.r.)
ed era alta in origine m 3, con
muri spessi m 1,13, in opus re-
muri della cisterna erano rive- ticulatum di tufo giallo; anche il muro di spina è in opus retistiti in cocciopesto. RINVENIMENTI: secondo culatum, con laterizi e cunei quanto riporta Visconti, dagli di tufo negli archi?. I muri scavi del 1864 proviene un perimetrali est, ovest e sud busto di Messalina in marmo sono doppi, perché vennero greco, passato nella collezio- affiancati da muri di rinforzo ne Torlonia, che venne “γος esterni, in opus caementicium vato sulla via Nomentana di schegge di selce?
99
xaat
Fig. 32.3 - Villa di via delle Vigne Nuove, di ‘Faonte’ foto della cisterna dopo l'ultimo scavo (da MESSINEO 1990).
Lo scavo ha accertato che i pi-
lastri interni misurano m 1,60
x 2,10, sono alti m 2,10, ed
erano posti a distanza regolare di m 2,10. Il pavimento in cocciopesto ha un cordolo di cm 25 lungo i muri, rivestiti anch'essi in cocciopesto. La copertura (crollata) era a bot-
te, in opera cementizia di tufo e selce basaltica?.
OSSERVAZIONI: nulla rimane
della grande villa, che secon-
do le testimonianze di Nibby e Tomassetti “si estendeva per oltre 300 mq.” sulla sommità della collina.
L'unica struttura superstite è
la cisterna, sotto la quale - secondo quanto riporta la Mastrodonato - gli ultimi scavi hanno individuato tracce di
strutture preesistenti, rase al
suolo ed in parte riutilizzate come fondazioni. L'autrice non ne specifica la tecnica edilizia, dice solo che, in base ai rapporti stratigrafici e alla “presenza di cubilia”, si può
ensare ad una datazione fra la seconda metà del I sec. a.C. e l'inizio del I sec. d.C. Tali strutture dovrebbero essere coeve al sistema di cuniculi 100
sotterranei, individuati a nord della cisterna, elemento tipico delle ville di età repubblica na^, Anche la cisterna sembrerebbe avere avuto due fasi: la Mastrodonato afferma infatti che per primi furono costruiti i muri esterni in opera cementizia con scaglie di selce, che all'interno conservano tracce di stucco poi obliterato dalla costruzione dei muri interni in opus reticulatum®. E" possibile che si tratti di un ripensamento in corso d'opera: i muri esterni non vennero considerati sufficientemente robusti e, quando già erano stucca. ti, si decise di costruire i muri interni in opus reticulatum. Nei pochi resti si può seguire un processo evolutivo che si riscontra in altre ville del territorio intorno Roma, con un primitivo sistema di cisterne a cuniculi cui più tardi si affiancó la cisterna fuori terra*. Saggi sulla sommità della collina hanno inutilmente cercato tracce della villa cui apparteneva la cisterna. Il rinvenimento di piastrelle marmoree per opus sectile e di una base per torcular attesta-
no l’esistenza di una parte residenziale con decorazione di lusso, e di una parte rustica per la produzione di olio o viRo. Nulla si sa dell’epoca in cui la villa scomparve; gli ultimi sondaggi hanno messo in luce alcune strutture medioevali e moderne presso l'angolo nord-ovest della cisterna. Tipico esempio della persistenza di attribuzioni basate su leggende e prive di veri riscontri, questo sito è tuttora chiamato “villa di Faonte”, dal nome del liberto che offri asilo all'imperatore. Nerone in fuga". L’identificazione, proposta da Nibby e ripresa da tutti gli autori successivi, si basa essenzialmente. sulla compatibilità cronologica con i ruderi in opus reticulatum, e sul rinvenimento di un'urna marmorea con iscrizione”. Giustamente Quilici osserva che, dato l'alto numero di ville presenti nella zona, tale identificazione è tutt'altro che provata”; la tesi di Laurea della Mastrodonato non fa che confermarne la labiliti®. Bintiocrania: NimpY, Analisi 1849, vol. III p. 721; GATTI 1891; LANCIANI 1891;
Asin 1906, p. 46-47; Count 1958; ToRELLI 1965,n. 4 p. 888; QuiLICI 1967,b, n. 582 p. 40; Archivio SA.R. scheda di Valeria Di Pietro 9/11/1981; CuruLi 1981, p. 161-163 (cenni); BELLINI 1985, p. 124 schedan. 18; QuiLICI 1986, sito 197 p. 285 ss; MESSINEO 1990, planimetria p. 219 fig. 244 e 245; fotografie della cisterna fig. 247 p. 220, fig. 248-249 p. 221 e sistema di cuniculi fig, 250 p. 222; "Tesi di Laurea di Emilia Mastrodonato “La cosiddetta Villa di Faonte: analisi del monumento e proposte di valorizza» zione” anno accademico 1996-1997 (cita ta come MASTRODONATO 1997); SUBUR31% 2000, scheda 105 (G. Appicintoli) Forog®aFie: AK, Archivio Fotografico di Palazzo Massimo, con la dicitura "Via delle Vigne nuove, cosiddetta villa di Faonte, via Passo del Turchino”: “foto del criptoportico trasformato in rimessa” neg, L19190. PLANIMETRIE: MESSINEO 1990, p. 219 fig. 244 e 245; MASTRODONATO 1997. Archivio: S.A.R. non vi sono planimetrie nell'Archivio Disegni; scheda di Valeria Di Pietro nell'Archivio ‘schedoni. La documentazione ed una copia della Tesi di Laurea della Mastrodonato sono nell'ufficio dell'ispettore competente per Urricio CoMPETENTE: SAR, Municipio IV. Nore ? LaNCIANI 1891; GATTI 1891: “IL sto si trova all'altezza del VI km della via Nomentana, fra questa e la Salaria". Vedi anche COLINI 1958, CUTULI 1981 e Qui Lict 1986, sito 197, p. 285 ss. Della villasi ‘occupa recentemente la Tesi di Laureadi Emilia Mastrodonato “La cosiddetta Vil
la di Fanta: anali del mansomento e proposte di valorizzazione” Anno A. asta. termico 1996-1997, Relatore prof. Carandini, qui di seguito citta come MA STRODONATO 1997, che ho potuto contilare per gentle concessione ἀεὶ Cor relatore, dom. Francesco di Gennaro Nell'Archirio Fotogralico di Palazzo Massimo a vila è denominata anche come "Via Paso del Taro" 2 Ninoy, Anal, vol Ip. 721 > Laxcumn 1991 +baseQuasi ito 197 dell'Archivio p.285 ss, sulladi di un 1986, documento Stat caro da Lancia Informazioni εἰ prese da MASTRODONATO 1997, p. 66: "i! 50 ottobre del 1868 i fratelli Antonio e Pio Molini chiedono i permesso di soa: re αἱ Visconti, commissario alle antichità 1864 Francesco Solferini e compas τὰμιὰNelchiedna un prmese di eo m Vigne Nuove, conesso i 10 dicem rede Hen » Count 1958, "lla fne degli anni Cinquanta”; MASTRODONATO 1997, p.665. ^ MASTRODONATO 1997, p. 6 s . deve constatare che ia assai poco dial son
daggi, e riferisce che a quanto pare vi forono degli scavi abusivi 7 Scavo della SA.R, a cura della dott.ssa Lucia Perego, che ha messo in luce la εἰς terna, identificato una cisterna a rete di cuniculi sotterranei (probabilmente lo stesso visto da Cozza), e poi una vasca che dovrebbe essere medievale: MESSINEO 1980. * Secondo LANCIANI 1891, i ruderi si estendevano per circa 300 mq, sulla somποτὰ della collina. Vedi anche FRUEAZ AP. Le Carte del Lazio. Roma 1972, vol. 11, p. 263 e vol. III, p. 484 con tavole * MastRODONATO 1997, p. 323 ss: propende per l'epoca neroniana, probabilmente perseguire l'attribuzione della vil la al liberto Faonte, "© Nisev, Analisi 1849, III, p. 721; ToMASSETTI in Atti Società Romana di Storia Patria 1889, p. 54 nota 2. ? MASTRODONATO 1997, p. 323 ss. "2 Viene visa per primo dal NiBbY, Analisi 1849 p.721, che la identificò come un criptoportico, interpretazione errata poi ripresa da altre pubblicazioni (COLI
situata sulle pendici di una piccola collina. CLASSIFICAZIONE: villa con parte residenziale, rustica PIANTA: fig. 33.1- tav. 47 termale. CARTA TOPOGRAFICA: n. 33. STORIA DEL RINVENIMENTO E CARTA DELUAGRO: fol. 16 n. DEGLI STUDI: rinvenimento 147. casuale avvenuto nell'ottobre UBICAZIONE: loc. S. Basilio, 1983 durante i lavori per la via Nomentana, loc. La Tor- costruzione del Liceo scientiraccia, borgata Tidei a sud-est fico di via Pollenza. Il succesdel Casale del Coazzo'. sivo scavo a cura della S.A.R. UBICAZIONE ANTICA: sulla si svolse nel novembre-di via Nomentana. cembre 1983; un altro scavo COLLOCAZIONE: la villa era fu eseguito nel marzo 1984 33. VILLA DI VIA POLLENZA
1958; Quiuict 1967; BELLINI 1985), il sito 197 p. 258 ss; MASTRODONATO che genera equivoci. Già in Appunti Il p. 1997, p.323 ες. 37,Ni8py retfico l'errore, interpretando 2 Qui: 1967; Quitict 1986, sito 197 correttamente la struttura come cisterna. p. 258 ss; MESSINEO 1990; MASTRODONe parla anche ASHBY 1906,p. 46-47. NATO 1997, pp. 323 e 327. ASHBY 1906, p. 46-47; esplorate da L. 3 MASTRODONATO 1997,p. 327. Cozza: Coni 1958; MESSINEO 1990. ^ Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI Sono state nuovamente viste anche dall IDRICI - Cisterne sotterranee a cuniculi dox. di Gennaro e poi nel 1987-88. * LancianI 1891; BELLINI 1985; Ma- ? MASTRODONATO 1997, p. 323 s . STRODONATO 1997,p. 334. % Vedi in proposito nelle CONCLUSIONI ilcapitolo 7 Impianti idrici - Acqua come 'S MessiNEO 1990. QUILICI 1986, sito 197 p. 258 ss. Nero, XLVII. ? Visconm, I monumenti del Museo 7? Suet. L'iserizione di Claudia Egloghe, pronTorlonia, Roma 1885, p. 381 n. 527; QUI- tamente identificata con la nutrice di NeLict 1986, sito 197 p.285 s. Tone, ha scatenato ne parla ! Laxcrani 1891; CoLINI 1958. Lancia- Lanciani, riportato dala fantasia: COLIN 1958, pp. ni riferisce che “alcuni frammenti sono 3-5. Con molto buon senso QUILICI 1986 tati trasportati dal signor Chiari nell'al- nota che quel nome era molto comune, e tra sua possessione sulla strada delle Sette non prova quindi che questa fosse davveChiese fra l'Avdeatina e l'Ostiens”. τὸ il Suburbanum di Faonte ~ conside1 QUILICI 1986, sito 197 p. 258 ss. rando inoltre che le ville romane rinvenu5 Towasserm in Atti Società Romana di te nella zona sono assai numerose. Storia Patria, 1889 p. 54, nota 2. 3 QUILICI 1986, sito 197 p. 258ss. ? Asti 1906, p. 46-47; QUILICI 1986, 9 MASTRODONATO 1997, pp. 43, 5 c 64.
per mettere in luce due tratti di muri in opus reticulatum, con speroni. Nel 1994 vi fu un ulteriore scavo di emergenza, poco lontano, che mise in luce altri due muri in opus reticulatum probabilmente appartenenti all'area dell vil
IV sec. d.C.
la?
STATO
ti alla scuola, sotto una tettoia bassissima e rugginosa, in condizioni di totale abbandono. DATAZIONE: costruita nel I sec. a.C. in opus reticulatum. Rifacimento ed ampliamento nel e II sec. d.C. Visse fino al
DI
CONSERVAZIONE
E
RESTAURI: l’edificio venne parzialmente distrutto dai lavori per la costruzione della scuola; qualche rudere ? ancora visibile nel cortile davan-
CARATTERISTICHE
TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE: prima fase (I sec. a.C): muri in opus reticulatum, con spigoli e testate in
praefurnim.
X
"a
Opus reiculatum ESSI Opera laterizia | Opus spicatum Mosaico Mosaico con erusae|
ν |pracfurnium
m Suspensuraee pavimento inferiore |
Fig. 33.1 - Villa di via Pollenza - planimetria (elaborata da AMMANNATO 1985) 101
blocchetti di tufo, datazione confermata dalla presenza di mosaici con crustae’. Seconda e terza fase (1 e Il sec. d.C): muri in opus mixtum e opera laterizia, visibili negli ambienti orientali. IMPIANTI IDRICI: nell'ambiente C si? rinvenuta una vasca; a nord-ovest della villa era conservato un pozzo quadrato, comunicante con due cunicuΤΡ, e a sud-est vi era un altro cimniculo con volta a ogiva*. IMPIANTI TERMICI O TERMALI: gli ambienti L, M, N, U erano riscaldati, ed avevano suspensurae e tubuli, La presenza di ben due pracfirnia negli ambienti T'e V, e di una vasca rettangolare, indica che l’ambiente U doveva essere il caldarium, mentre gli ambienti L-M ed N servivano da tepidarium ed apodyterium. Non è stata rinvenuta una zona fredda, ma lo scavo è incompleto. L'impianto venne aggiunto nel [I sec. d.C. ed era probabilmente del tipo a padiglione indipendente”. ELEMENTI DECORATIVI PAVIMENTI: in opus spicatum negli ambienti E e Zi in mosaico con crustae negli ambienti D ed F; in mosaico bianco nero negli ambienti B, Fig. 33.2 - Villa di via Pollenza - mosaico dell'ambiente H P.H ed U. (foto S.A.R. neg. L204385)
RIVESTIMENTI
PARIETALI:
Fig. 33.3 - Villa di via Pollenza - suspensurae nell'ambiente U (da AMMANNATO 1985). 102
si
sono rinvenuti frammenti di affresco bianco con sottili linec rosse, gialle e verdi”. RINVENIMENTI: un bollo laterizio del 123 d.C. è stato trovato nell'ambiente F^; un altro bollo laterizio di Faustina Minore era in una suspensura dell'ambiente M, ed indica restauri di quell’epoca avvenuti nelle terme", Nella villa si sono rinvenuti altri bolli databili dal 115 al 138 d.C", Fra i materiali di scavo, una sima di terracotta con satiri e pantere affrontati, databile al I sec. d.C. poi reimpiegata nel pracfurnium | dell'ambiente ΤΙΣ La ceramica attesta una frequentazione del sito fino al IV sec. d.C. I materiali di scavo non sono mai stati pubblicati in dettaglio. DESCRIZIONE: (pianta fig 33.1 e tav. 47) il primo i
pianto della villa, con muri in opus reticulatum, risale all’età repubblicana (I sec. a.C.), datazione confermata dai mosaici con crustae marmoree rinvenuti negli ambienti F e D. Con la stessa tecnica sono costruiti i muri degli ambienti A, B, C, D, E, EG, H, Pe forse Z. Negli ambienti P, H e B si sono rinvenuti pavimenti in mosaico bianco-nero, probabilmente relativi ad un rifacimento databile al Isec. d.C.; il mosaico dell'ambiente Hi aveva un disegno geometrico, sembrerebbe una soglia, con un rombo in campo rettangolare accanto ad un quadrato decorato da un fiore a quattro petali nero (fig. 33.2); trova un confronto a Pompei", in una soglia con analogo diseno a rombi. ell'ambiente C era una vasca foderata da due diversi strati di cocciopesto, mentre negli ambienti E e Z, situatiin. posizione defilata ed esterna, si è rinvenuto un pavimento in opus spicatum: qui si trovava la parte rustica della villa. Nel II sec. d.C. vi fu una seconda fase edilizia, con muri in opera laterizia; si sono rinvenuti bolli databili dal 115 al 138 d.C.!4. Ad est fu costruito un impianto termale, che comprendeva gli ambienti L, M, N U, doti di suspensunae e tubuli alle pareti. Nell'ambiente U (fig. 33.3) rimaneva parte del mosaico bianco-neτὸ, con triangoli e rombi ancora sorretto dalle suspensurae!s. Un praefurnium era collocato nell'ambiente T ed un altro nell'ambiente V, quesvultimo scavato nel banco
tufaceo. Nell'ambiente F fu costruita una struttura rettanvolare in laterizi (alcuni con ollo del 123 d.C.) e nello stesso periodo la vasca C dovette ricevere il secondo strato di cocciopesto. Verso la fine del II sec. d.C. vi furono altri interventi, attestati dalla presenza di un bollo di Faustina Minore rinvenuto in una suspensura dell'ambiente M. A nord-ovest della villa si trovava un pozzo rettangolare scavato nel tufo, con muratura in opus mixtum molto irregolare, comunicante con due cuniculi, e a circa 20 m a nord del pozzo fu rinvenuto un pavimento in cocciopesto. Più a sud della villa furono rinvenuti due muri in opus reticulatum disposti ad angolo retto, con dei rinforzi nelle fondazioni: probabilmente si trattava dei muri perimetrali di un giardino". OSSERVAZIONI: Pavimenti La gerarchia dei pavimenti permette di distinguere una parte rustica a nord, con opus spicatum, ed una parte resi-
denziale a sud, con mosaico. care un atrio 0 un accesso La fasepiù antica ell villa ( rincipale, né definire se vi sec. a.C.) ἃ attestata dai pavi- fossero impianti produttivi. menti in mosaico con cristae degli ambienti D ed E. ALT sec. d.C. si datano gli altri BIBLIOGRAFIA: AMMANNATO 1984; Ax: mosaici. MANNATO 1985; BULL COM 1990,c; CARBONARA 1996b,p. 4; CICERONI 1996,p. 279-285; CALCI 1998,p. 160; SUBURBIUM. Struttura scheda n. 229 (C. Calci). La villa segue il processo evo- 2000, AMMANNATO 1984, p. 127 lutivo che si riscontra in mol- fig,PLANIMETRIE: 69; AMQIANNATO 1985, fig. 70 p. 134; te altre ville del territorio in- Ta stessa di AMMANNATO 1984 è pubbli torno a Roma: ebbe una p cata da CARBONARA 1996 e CALCI ma fase repubblicana, che ri- fig.1998 19 (fg. p.280.141 p. 160); CICERONI 1996, sale almeno al I sec. a.C, at- FOTOGRAFIE: SAR. Archivio fotografitestata dai mosaici con cruPalazzo Massimo, sotto la dicitura stae e dalla presenza del poz- 20“Viadi Pollenza, Borgata Tide, S. Basilio" zo collegato alle cisterne sot- serie di foto dello scavo del novembre con triangoli. (neg, terranee a cuniculi, elemento 1983, mossico mossico con quadrifogli (neg. presente in diverse ville re- 1208178), 1204384 c L187531); AMMANNATO 1985, pubblicane dell’area". Si po- ambiente U con suspensurae fig. 71 p. teva già distinguere una zona 135, foto dello scavo del pozzo fig. 75: residenziale ed una rustica, in 769.137. S.A.R.: non vi sono planimebase alla tipologia dei pavi- ‘ARCHIVIO: trie nell'Archivio Disegni né schede nelmenti. ‘schedoni’. Nel Il sec. d.C. venne aggiun- l'Archivio UFFICIO COMPETENTE: S AR. Municipio ta la terma, come si riscontra Y in numerose altre ville della zona", L'orientamento dell'impianto non era quello ca- Nore nonico a sud-ovest, probabil- ? All'interno dellIstcuro Tecnico indumente per motivi di spazio. striale Neuman: CALCI 1998,p. 160. Dato che lo scavo è incom- Vedi anchevon CIcERONI p. 279. Carta pleto, non si è potuto identifi- della V Circoscrizione 1996, D7 n. 51
Giubileo 2000+. DATAZIONE: una fase più antiANNA ca inglobata di ΠῚ sec. a.C. villa costruita nel I sec. a.C. — PIANTA: fig. 34.1 - tav. 48 1 sec. d.C., modificata nel IICARTA TOPOGRAFICA: n. 34. III scc. d.C, ed ancora nel IV Carta DELUAGRO: fol. 16, n. see, Cs vise fino al V sec. 166. UBICAZIONE: via Nomentana km 9,700, via de Stefani, via CARATTERISTICHE Diego Fabbri, loc. La Cecchi- TECNICA EDILIZIA E FASI COna, detto anche Podere Rosa’. STRUTTIVE (tav. 48): una fase UBICAZIONE IN ANTICO: via più antica (II-I sec. a.C.)* con Nomentana, VI miglio. Ὁ} muri in opus quadratum, inCOLLOCAZIONE: su una pic- globata dall'edificio succes cola collina. vo. Prima fase (I sec. a.C. e 1 CLASSIFICAZIONE: villa con sec. d.C): muri in blocchi di parte residenziale, parte pro- tufo per opus quadratum riadoperati, opus incertum cre duttiva e terma. STORIA DEL RINVENIMENTO E ticulatum che compaiono sui DEGLI STUDI: nel marzo del due lati di uno stesso muro; 1982 vi fu lo scavo parziale del seconda fase (II-III sec. d.C.): torcularium (ambienti U-V- trasformazione di alcuni am2) altri scavi si svolsero fra il bienti in terma, con modifiche dicembre del 1990 ed il luglio in opus mixtum, opera lateridel 1991, mettendo in luce la zia e vittata’. terma (ambienti A-T). Pub- IMPIANTI IDRICI: cisterne erano ricavate negli ambienti RI blicata in brevi aricoli ed R2. Quest'ultima conserSTATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: dopo lo scavo ven- vava parte del pavimento in ne effettuato ἢ restauro e con- cocciópesto, e muri in opus insolidamento dei muri. L'edifi- certum (I sec. a.C. sec. d.C.). cio, che per un certo periodo è Nell'ambiente P si è rinvenurimasto completamente in ab- io un pozzo con pedarole, bandono, è stato nuovamente collegato con una cisterna a recintato, ripulito e coperto rete sotterranea di cuniculi’. da una tettoia in occasione del Altri cuniculi erano stati avvi34. VILLA DI PODERE
stati ma non esplorati ad ovest
dell'ambiente T, il che indica che tale rete doveva estendersi sotto tutta la villa. IMPIANTI DI SERVIZIO: l'ambiente aveva, Q lungo il muro est, un bancone in muratura con incassato un doTis‘ezza,doveva servire come riostiglio e forse cucina. IMPIANTI TERMICI O TERMALI: durante la seconda fase (nel ITIII sec. d.C. ) la villa fu dotata di un impianto termale, che venne ricavato in preesistenti ambienti costruiti in opus reticultum. La terma disponeva una zona calda, nella quale l'ambiente N era il caldarium, dotato di una vasca absidata O. L'insieme era servito dal pracfurnium M. Più a est si trovava la parte fredda della terma, che il piccolo vano di disimpegno I collegava al tepidarium ὁ apodyterium D, alimentato da un suo praefurnium situato nel vasto locale G. Nell’ambiente C era collo. cato il frigidarium, dotato di due vasche absidate A e B. L'impianto, sia pur ricavato in ambienti già esistenti, è del tipo a padiglione indipendente, attestato nel pieno impero”. Le modifiche strutturali, in opus mixtum, opera laterizia e
? CicERONI 1996, fig. 19 p. 280. > SUBURBIUM 2000, scheda 229. * La scheda di SusURatUM 2000 data invece l'edificio al I sec. d.C. ? AMMANNATO 1985, p. 137; CARBONARA 1996); CALCI 1998: "um pozzo rertangolare in opera mista molto irregolare di laterizio e reticolato, con due cunicoli, si conserva all'interno dell'istituto" * CALCI 1998 7? FABBRICOTTI 1976 ha mostrato che nelJa piena età imperiale le terme delle vile assunsero appunto la forma di padiglioni indipendenti. * SusuREIUN 2000, schedan. 229 (C. CalE * CLL. XV n. 678. AMMANNATO 1985, p.135. CLL. XV, n. 211. AMMANNATO 1985, mU ? CLL. XVI n. 171, 678, 1030, 1043, 1106, 1419. AMMANNATO 1985, p.135. ? AMMANNATO 1985, p. 137 e ἔς, 72 p. 136. Pompei VI, 9,2, 13 in MPP IV p. 768 BLAKE 1930 tas. 31,2 p. 100, datato al I see. dC. ™ AMMANNATO 1985,p. 135. 15 AMMANNATO 1985, p. 135. I disegno del mossico è visibile nella pianta tav. 7. 1 CICERONI 1996,p. 284 ? Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI "DRICI - Cisterne sotterranee a cuniculi 7 Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI TERMALL
vittata, sono da ritenersi contemporanee alla sua creazione, nel IT-III sec. d.C.!9, IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUTTIVE (pianta fig. 34.2) negli ambient a nord-est ΠΝ, W-X, molto deteriorati, si è identificato un torcularium. (fig. 34.3). Nell’ambiente Z rimaneva una parte del pavimento in cocciopesto con una canaletta semicircolare, che è stata attribuita all’ara di un torcular, di cui non si può stare la tipologia. Nell'amiente X rimangono parti del pavimento in opus spicatum i che ha fatto ritenere che potesse essere un lacus. Le strutture si datano fra II e III sec.
dcr,
ELEMENTI DECORATIVI
PAVIMENTI: in mosaico bianco nero (ambienti C ed I), in cocciopesto (ambiente L, cisterna RO, torcularium Z), in opus spicatum (ambiente X e vasca a sud di RI), in lastre di marmo (ambienti A, B), in bipedali (ambienti Hi; pavimento inferiore negli ambienti K, L, N, O).
RIVESTIMENTI PARIETALI: trac-
ce di affresco, impronte di rivestimento marmoreo. RINVENIMENTI: nell'ambiente 103
le fig. 34.1 e tav. 48) nel 1982 rium; nel 1990-91 si decise di fu individuato solo il torcula~
scavare il resto della villa, sco-
prendone l'impianto termale,
che era stato ricavato taglian-
do parzialmente il banco tufaceo, utilizzato come pavimen-
to inferiore in alcuni ambienti
con suspensurae.
L'ambiente C (fig. 34.4) era il
frigidarium della terma, con
‘muri in opus reticulatum al-
Tinterno cui si affiancano mu-
ri in opus mixtum all'esterno;
il pavimento è in mosaico a fondo nero con
quadrati orto-
nali delineati in bianco". Il
disegno del mosaico trova un
parallelo a Barcola (Trieste),
del I sec. d.C.'5 con colori invertiti è attestato nella Villa dei Volusii a Lucus Feroniae
(n. 99), datato all’età augustea.
Le pareti dell'ambiente C conservano l’intonaco, con le
impronte di lastre per il rivestimento
marmoreo;
sui lati
ovest e sud si aprivano le due
vasche absidate A e B". Nella
vasca A restano le impronte del rivestimento marmoreo del pavimento, delle pareti e dei gradini di accesso; il muro di fondo era costruito con tufelli rettangolari ed in parte in opus vittatum, simile a quello
della vasca B. Nella vasca B il rivestimento marmoreo è ben conservato; i muri esterni era-
no in opus vittatum's, Attigua era la zona calda, cui appartenevano gli ambienti riscaldati D, E, K ed L ed i praefurnia G ed M. Il probabile repidarium D, ricavato in un ambiente già
esistente, sfruttava il banco di
tufo come pavimento, € con-
servava resti di suspensurae ¢ impronte dei tubili alle parcti. Nell'ambiente G venne ricavato il praefurnium che sertubuli. L'ambiente F aveva le
viva l'ambiente D.
L’area H,
pavimentata con bipedali rosFondazioni
[E
Mosaico
si e gialli, è considerata un
]
cortile scoperto di servizio;
Opus quadratum —EZQBipedali Opus incertum Opus reticulatum | [Xy]Cocciopesto
Ì
Opus mixtum
| zz]
[E
Opera vittata
Marmo
8B Suspensurae
l'area H1, comunicante con l'ambiente C, aveva un antico
|
Fig. 34.1 - Villa di Podere Anna - planimetria generale (elaborata da CARBONARA 1995) D si sono rinvenuti bolli circolari su due bipedali ed alcune monete in bronzo che ne datano l'uso fino al IV-V sec. d.C.5. Monete tardo antiche 104
furono rinvenute in altri ambienti, e confermano la frequentazione del sito fino al ΓΥ - V sec. d.C., che pare arrivi fino al VI sec. d.C. per il toreu-
larium. I materiali di scavo non sono mai stati pubblicati in dettaglio. — DESCRIZIONE: (pianta genera
pavimento musivo posto allo stesso livello di quello di C, sopra al quale venne posato un pavimento in grosse tessere (em 3 x 4), Cambiente I collegava il frigidarium con la zona riscaldata della terma: il pavimento è in mosaico (fig. 34.5) nero con rombo delineato in bianco decorato da meandro obliquo; tracce di zoccolo marmoreo®; trova confronti solo in un pavimento in cocciopesto di Pompei VII, acaII, 26, databile nel I sec.
Γ
=
Opus spicatum XX] Cocciopesto
Jj
Fig. 34.2 - Villa di Podere Anna - planimetria del torcislarium (elaborata da BULL COM 1990,g)
Nell'ambiente K restavano le impronte del pavimento inferiore in bipedali, mentre sono scomparse le suspensurae ed il pavimento superiore; si vedevano resti di tubuli alle pareti e tracce di due strati sovraposti di intonaco. Nell'amente L rimanevano le impronte del pavimento infe re, resti delle suspensurae, del pavimento superiore in coc-
ciopesto, e tracce dei tubuli alle pareti. L'ambiente M era il praefurnium che riscaldava gli ambienti E K, L ed N. L’ambiente N era invece usato co. me caldarium, aveva il pavi mento inferiore in bipedali, conservava le suspensurae fatte con bessali, frammenti di tubuli e tracce del rivestimento marmoreo alla base dei muri, che erano in opus reticula-
tum, Sull'ambiente N si apri- con pedarole. L'ambiente Q va la vasca O, con mun in era uno stretto sottoscala: lun
opera vittata, nella quale siso- 0 il muro sud si conserva inno viste impronte dei tubull atti parte della volta inclinata alle pareti © restava il pavi- che sosteneva alcuni gradini
mento inferiore in bipedali?, visibili dall'ambiente H. LunIl corridoio P dava accesso al
go il muro est era costruito un
di tufo; nell'angolo nord-
forse cucina. Le cisterne RI ed R2, addossate al lato ovest dell’edificio, erano comunicanti, ma avevano il pavimento ad un livello diverso; la cisterna R2 conservava parte del pavimento in cocciopesto. Al muro sud della cisterna RI vennero addossati dei pilastri di rinforzo e poi una vasca pavimentata in opus spicatitm. Nella parte sud-est dell'edificio si è individuato l'ambiente S, un sottoscala analogo a Q, che probabilmente collegava la terma al resto della villa. Contiguo ad esso era l'ambiente T, il cui pavimento si trovava ad un livello più basso, e nella cui parete occidentale si apriva un cunicolo sotterraneo che venne esplorato solo in parte. Infine nella parte nord dell'edificio si trovavano gli ambienti U-V-Z-W ed X con un impianto per la produzione di olio (o vino). Ù e V avevano il pavimento ricavato nel banco tufaceo. In Z (fig. 34.3), pavimentato in cocciopesto, si è rinvenuta una canaletta semicircolare, probabilmente Para di un torcular, cd un'altra canaletta che portava il liquido
praefurnium M. ed all'ambien- ancone in muratura grezza, te di servizio Q. Il suo pavi- con incassato un dolium: domento era costsuito dal Banco veva servire come ripostiglio e ovest si È rinvenuto un pozzo
Fig 34.3 — Villa di Podere Anna — foto del torcularium, in primo piano la metà dell'ara (da CARBONARA 1995)
105
Fig. 34.4 - Villa di Podere Anna - mosaico dell'ambiente C (da
CARBONARA 1995)
verso il lacus, che doveva trovarsi nell’attiguo ambiente X, pavimentato in opus spicatum. OSSERVAZIONI: Pavimenti La gerarchia dei pavimenti permette di distinguere una parte residenziale (con mosaici e pavimenti inferiori per ambienti termali) ed una parte rustica (con pavimenti in opus spicatum, cocciopesto e laterizio). Struttura.
Le brevi relazioni di scavo della villa usano lettere diverse per indicare gli stessi ambienti®, Per il torcularium è stata pubblicata una planime-
tria separata (fig. 34.2) che
può trarre in inganno 6 far
pensare che si tati di un edi icio a sé stante, mentre altro non è che la parte situata a nord dell'impianto termale. L'uso di denominazioni diverse (Cecchina, Podere Anna, Podere Rosa) peggiora ulteriormente le cose. La villa è un campionario delle tecniche edilizie romane, con opus quadratum, incertum o reticulatum (paramenti presenti sulle due facce di uno stesso muro), e ancora opus mixtum ed opus vittatum. Dato che i muri in opus quadratum si sovrappongono ad altri in opus incertum, Carbonara pensa che la villa sia stata costruita riadoperando i bloc106
chi di opus quadratum, ed usando contemporancamente Popus incertum ed il reticulatum (come prova l'ambiente Ὁ, che ha i due tipi di paramento sui due lati dello stesso muro), che egli data all’età ilavia per la presenza di una volta a crociera nell'ambiente ΜΡ. La datazione è confermata dal mosaico dell'ambiente ici La preesistenza di una villa repubblicana è confermata dal pozzo con pedarole di P, che doveva dare acceso ad una rete di cuniculi sotterranei: nel territorio intorno a Roma i cuniculi sotterranei sono sempre connessi a ville di quell'e'oca?*, a seconda fase di I-III sec. d.C. vide aggiungere il torcularium, l'impianto termale, e nello stesso periodo fu rinforzata la parete sud della cisterna R2, addossandovi un nuovo müro in opus vittatum ed una vasca pavimentata in opus spicatum. Vi furono altre mofiche nel rorcularizm, che sembra sia stato in uso ancora nel VI sec. d.C. La villa di Podere Anna segue quindi il processo evolutivo di molte altre ville del territorio intorno Roma, con una fase più antica obliterata in opus quadratum la probabile presenza di cuniculi sotterranei, e i successivi ampliamenti fra i quali l'aggiunta di una terma e i cisterne ricavate in ambien-
Fig. 34.5 - Villa di Podere Anna - mosaico dell'ambiente I (da
CARBONARA 1995)
ti. E' presente un impianto produttivo, mentre nulla si sa della parte residenziale, che doveva estendersi ad est della terma, ma non è mai stata esplorata. BmLIOGRAFIA: Archivio SAR, scheda di A. Staff, Relazione di scavo Via Nomentana, Comprensorio FA La Cecchin, Saggi archeologici febbraio-marzo 1982" con fot lei (cato da BELLINI 1985); BELLINI 1985, p. 122 scheda n. 14; BULL Cox 1990; BULL Cox 19994; Qui 1555, sito 164 p. 165; CaRBONAR 1995; CARBONARA 1996), p. 42-43; CALCI 1998, p 158-159; SUBUREIUM 2000, scheda 228 (C. Cale) Towastiio 2001 PLANIMETRIE: BELLINI 1985, toroarium fig, 92 p. 120; BULL Cow 19904, torclariam fi, 221 p. 199 CALCI 1998, ig. 138 . 138; CARBONARA 1995, fig, 67 p. 241, Sara con ubicazione del sto fig. 66 p 240; Cansonara 1996, ἔξ, 23 p. 6; Cater 1998, fig 138 p.158 FOTOGRAFIE: SAR, Archivio fotografi co di Palazzo Massimo, soto la dicitura “Via Nomentana km 9, Loc. La Cecchina ex Podere Rosa, villa romana sav 1991 foto del mosaico amb. I (neg. R377786), del mosaico con quadrati (neg R377837) (le stesse in CARBONARA 1995); CARBONARA 1995, foro di scavo fgg,I fig.68-7273 pp.p. 242-244, mosaico ambiente
245 ε figg. 74-79 pp. 246-251, mosaico ambienteC fig. 69 p. 242; CARBONARA 1996,b, veduta fig. 24 p. 43; CALCI 1998, veduta dello scavo, fig. 139 p. 159. ARCHIVIO: S.A.R. non vi sono planimetrie nell'Archivio Disegni né schede nell'Archivio ‘schedoni’. BULL Cow 1999, cita: "Sopr. Arch, Roma, Carta Archeologica E 16 CI N. 6 (Saggio comprensorio È? la Cecchina Bastogi N. 4 ΠῚ 1982); Arch. Fotogr: 149174-83, 145094-148101 I; Arch. disegni 2929-3 (1983). Urricio COMPETENTE: AR, Municipio V. Nore * Planimetrie con l'ubicazione del sito in CARBONARA 1995, p. 240 fig. 66, Vedi anche CALCI 1998, p. 188; BULL Com 1990,b; QuILICI 1995, sito 144 p. 165; TomaseLLO 2001. 2 BELLINt 1985,p. 122. ? CARBONARA 1995, + TomaseLLO 2001. * CARBONARA 1995; SUBURBIUM 2000, scheda 228, Fino al IV sec. dC, secondo TomaseLLo 2001. La presenza di opus quadratum indica che vi doveva essere un edificio preesistent, poi distruto o obliterato, daabile almeno al I1 see. aC. I suoi blocchi futono riadoperaci nella costruzione successiva. Alla prima fase ( sec. CI sec. d.C) apparteneva la pare occidentale dell'edificio, con gli ambienti C, I, K, L,
M,N,
P.Qele cisterne RI ed R2.
7 Lopes vittatwm c lisa viene atibuito quara fate eradi 1V τες addCun'improbaile ma con ogni probabilità contemporaneo nell Vila Adrianadellapia di Tivoli mistum. a Roccabra-Gi sèineth attestato adianes l'impiego Inoltre nonαἱ ques ha sensocic, pen: sare che le vasche ἀεὶ fgidariom è de ondo dellmomento, poco prima dono vill Lopes vatedl sbbanfu impiegato perché più adio del misum a ie pie dell'acqua nel vache *stuttra CARBONARA p. 42-13:che “uma identica1996, soteranes, nel Pangolo meridionale è precede da una
specie di pozzo rettangolare, rivestito in ? Secondo CARBONARA 1995, pp. 239 e giunta tarda, poco probabile. parte in opera quadrata”. SUBURSIUM 242, le vasche furono aggiunte nel IV se. 23 BELLINI 1985,p. 122 scheda14. 2000 scheda 228, C. per l'uso dell'opus vittatum, che può benissimo essere contemporaneo al ? Gli ambienti del taglio 1, che coincido ? FABBRICOTTI 1976, Testo. In epoca tarda, al mosaico di C mo in BELLINI 1985 ed in CARBONARA "© Vedi gra, tecnica edilizia. venne sovrapposto un altro pavimento, 1995, in BuLL Com 1990,b hanno una ? Betti 1985, p. 122 n. 14. In But. oggi scomparso, atestato dal ralzamen- forma nella fig. 214a p. 195, ma ne assuCow 1904, invece, non sa ceno ad 1o delle soglie e de gradini d'accesso alla mono un'altra in BULL COM 19904 nelvascaB, a fig. 2152 p. 196, senza contare l'uso di 1 Butt Com 199044, p. 198. 5 CARBONARA 1995, p. 243 fig. 71 (vedu- lettere diverse. Unico elemento comune, ta dell'interno della vasca) e p. 244 fig. 72 la presenza del torcular nell'ambiente B, ? CARBONARA 1995, p. 247. che equivale all'ambiente Z di Caro (veduta esterna). ?* Burt Com 199044. NARA 1995. CARBONARA 1995, p.252. ® CARBONARA 1995, p. 239 e fig. 69 p. ® CARBONARA 1995, fig. 73 p. 245. ® CARBONARA 1995, p. 256. 242, A Vedi REPERTORIO DEGLI IMPANTI IDRI? BLAKE 1930, tav. 53 e p 27. '* DONDERER 1986, ta. 306 Barcola 24; a camicui. De FRANCESCHINI 1999, villa di Barcola 7 Anche per questa vasca, la diversa tec- GL Cisterne sotterranee amb. Z^ pp. 723-4 e fig. 279 p.723. nica costruttiva ha fatto pensare ad un'ag- BULL Com 19904.
35. VILLA IN LOC. S. BASILIO
Pianta: fig. 35.1-35.2 CARTA TOPOGRAFICA: n. 35. CARTA DELL AGRO: fol. 16, n. 176.
UBICAZIONE: lungo un diverticolo che collegava la via
Nomentana (al 7-8° km) e la
via Tiburtina!. UBICAZIONE IN ANTICO: all'altezza del IV miglio della
via Nomentana, lungo un di-
verticolo che collega le vie Nomentana e Tiburtina. CLASSIFICAZIONE: villa con
parte residenziale e parte rucasuale nel 1929 durante lavo-
ς
ri agricoli, c successivo scavo?.
STATO DI CONSERVAZIONE E
i
{ΠῚ T
RESTAURI: al momento del rinvenimento, i muri erano
quasi completamente rasi al pati, montati su pannelli ‘e
oti
suolo; i mosaici furono strap-
Ml
porti
MiIl
al Museo
I
Nazionale
romano. Quattro di essi sonuovo Museo Nazionale Ro-
no attualmente esposti nel
"
WM
c
ἢ
ΠῚ
=)
STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: rinvenimento
—
stica.
pee
mano di Palazzo Massimo alle Terme, gli altri dovrebbero
essere nei depositi. Pubblicata in breve articolo.
DATAZIONE:
costruita nella
prima metà del I sec. a.C
aggiunta della cisterna sotto il
|
i
-
:
md
sale S. Basilio alla fine del I
sec. a.C... Si ignora l'epoca di
abbandono del sito.
N CARATTERISTICHE ᾳ 5m. 1 TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE: prima fase (prima metà I sec. a.C.): fondazioni Fig. 35.1 - Villa in loc. S. Basilio - planimetria (elaborata da LUGLI 1930) in opus quadratum in blocchi tufo dell'Aniene, con alzato in opus quasi reticulatum’. SeJie di selce, senza paramento. tura del pozzo della cisterna di S. Basilio (fig. 35.2), era una conda fase (fine I sec. a.C. costruzione della cisterna (at- IMPIANTI IDRICI: prima fase sotterranea che ne raccoglieva cisterna fuori terra (m 5,95 x tualmente incorporata sotto il (prima metà I sec a Cain le acque. Seconda fase (fine I 4,50), ancora coperta dall’oriCasale di S. Basilio) con muri Pluvium B situato nell'atrio sec. a.C.): all’esterno dell'edi- ginaria volta a botte, costruita in opus caementicium di sca- A, dove era anche l'imbocca- ficio, incorporata nel Casale in piccole scaglie di selce sen-
107
attingere l’acqua della sotto- chi, mentre il campo centrale bianco a ordito obliquo, stante cisterna. A sud dell'a- èpunteggiat dateserine nere trio A si trovava il giardino 7 CASALE
UP a
DI circondato solo su due lati
disposte “a zampe. di bianchi e quattro triangoli gallina”. Un mosaico simile (due verdi e due rossi). Degli è stato rinvenuto a Roma, nei
resti sotto la chiesa di S. Pu-
"
BAGNO
=
—
denziana, databile alla prima metà del I sec. a.C.2!; altri due esempi sono attestati a Verona, entrambi di età repubbli cano-sugustea. Il tetto del portico © era sostenuto da Colonne in muratura, disposte
ad intervalli irregolari. Lungo il braccio ovest del porn C si apriva il cubicolo Fig. 35.2 - Villa in loc. S. Basilio — pianta generale del sito (da » che aveva due alcove peri leti sui lati lunghi, situate imLUGLI 1930) mediatamente ἃ ridosso del9
1
Fingresso. Il pavimento era in mosaico, con due disegni diuno per la parte centra» za paramento, con “tracce dei trio tuscanico A era pavimen- versi, le del pavimento, per le cunicoli di immissione ed tato in mosaico con balza alcove (fig. 35.4). l'altro Al centro emissione"*. marginale bianca, cornice di IMPIANTI
O
ATTIVITÀ
PRO-
DUTTIVE: ad ovest della villa della sono stati individuati alcuni ambienti della pars rustica, fra cui uno pavimentato in opus spicatum € dotato di una vasca rettangolare di m 1,70 x 1,15, accessibile con tre gradini e rivestita di cocciopesto, che potrebbe appartenere ad un impianto per la produzione d'olio o vino (pianta fi 35.2 indicata come ‘bagno’). Lugli e Fabbricotti la interpretavano invece come vasca termale, ma il rivestimento in cocciopesto indica una funzione produttiva”. Questo tipo di impianto si ritrova in molte altre ville dell'Agro Romano’.
due fasce nere ed una bianca, campo nero punteggiato da tesserine colorate!% il mosaico mero è frequentemente usato in età repubblicana per pavimentare portici 0 atri; un esempio simile è stato rinvenuto ad Aquileia, e si data all’ultimo quarto del I sec. a.C.i!. Latrio A aveva inoltre tre soglie musive che davano verso gli ambienti vicini (fig. 35.3). Ua) prima, verso Pingresso ἃ nord, era policroma con meandro prospettico", un motivo che si ritrova in un mosaico del Palatino, di età sillana”, nella villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas’ (n. 7) e nella villa della Marcigliana (n. 9)". La seconda soglia, verso il corridoio C, aveva un disegno a triangoli bianchi e neri (non riportata in figura)!5. La terza (fig. 35.3, a sinistra), che dava su di un ambiente non scavato ad est, aveva dei cassettoni quadrati decorati da crocette o rosette's, che trova un confronto ad Aquileia”, datato all'ultimo quarto del I sec. aC. Al centro dell'atrio A era Pimpluvium B, il cui bordo era fatto con blocchi di tufo circondato da una cornice in mosaico (fig. 35.3 a destra) che aveva una treccia di rombi policroma. Il disegno, piuttosto raro, trova un confronto a Pompei del I sec. a.C.'*, c
ELEMENTI DECORATIVI PAVIMENTI: in mosaico bianco-nero e policromo, in opus spicatum, in cocciopesto per rivestire la vasca. RIVESTIMENTI PARIETALI: sono stati rinvenuti frammenti di affreschi di I stile. Coccio pesto per foderare la vasca di cui sopra. RINVENIMENTI: si sono rinvemuti frammenti di anfore, di tegole con bolli d'epoca repubblicana*, un capitello tuscanico, due rocchi di colonna in peperino. I materiali di scavo non sono mai stati pubblicati in modo dettagliato. DESCRIZIONE (piant fig. 35.1): scoperta e scavata nel un altro a Roma di I sec. a.C. 1929, la villa aveva fondazioni —I sec. d.C. D'impluvium B in opus quadratum ed alzato conservava l'imboccatura di in opus quasi reticulatum. L'a- un pozzo dal quale si poteva 108
ella soglia sono conservati i
dal portico C, che era pavi- due cassettoni rettangolari laterali (visibili in fig. 35.6), con mentato in mosaico bianco decorato da tessere colorate cornice di due filari neri c due
tra a fondo bianco, decorato fa bianco e nero; nell'alcova a da una rete di rombi delineati sud il mosaico
aveva invece
tuna soglia con triangoli poli-
cromi, e lo stesso disegno oc-
cupava per intero l'alova a nord. La rete di rombi del pavimento, centrale compare già nei pavimenti in cocciopesto. Mosaici con rete di rombi in bianco e nero sono stat
rinvenuti al Palatino”, nella Casa dei Grifi sempre al Palatino a Roma nella casa sotto S. Pudenziana*. Altre attestazioni ad Aquileia? a Barcola in Istria (Croazia); a Cre-
mona”, e infine nella villa di Livia a Prima Porta, ‘ad galli-
nas albas" (a. 7) (vedi scheda relativa). L'ambiente F è stato interpre tato da Lugli come un trclinio, per via della presenza di un emblema centrale. Il pavimento era in mosaico, e nel nuovo Museo di Palazzo
Massimo alle Terme è esposto un pannello dove sono stati ‘ricuciti’ i vari clementi, cioè FED
degli otto cassettoni
ella soglia e parte del campo, ma manca l'emblema centrale (fig. 35.5), che in base alla desefizione di Lugli era decoraὉ da cingoli propel “punte di diamante» c trova
un confronto d’eta sillana a Roma, nella Casa dei Grifi al Palatino?! La balza marginale
del pannello esposto al mu-
eo, (lig, 35.6) (124 tessere in cmq.
100), è bianca con ordi-
to obliquo, cornice di tre fla-
ri bianchi, sei neri e due bian-
otto cassettoni quadrati originari, all’epoca dello scavo ne rimanevano solo tre; il pannello esposto li riunisce, integrandone un quarto, in un unico rettangolo bordato da due filari neri e tre ocra (fig. 35.7). Due sono i disegni impiegati: il primo ha cornice a zig-zag nera e bianca che determina triangolini verdi, ocra e rossi, con al centro una rosetta bianca, rossa ed ocra su fondo grigio scuro con sopra una X în grigio scuro. Il secondo ha cornice bianca con strisce diagonali rosse, verdi ed ocra, con al centro una rosetta a quattro petali verdi, bianchi e rossi su fondo grigio scuro. Questo tipo di soglia a cassettoni dell’alcova trova un confronto a Pompei, in un mosaico rinvenuto a Roma al Celio”, e nella villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99), l’ambiente G era un altro cubicolo, pavimentato in mosaico bianco con tesserine policrome sparse; lungo il muro di fondo era uno spazio bianco per il letto, preceduto da una soglia a cassettoni. ΑἹ Museo di Palazzo Massimo alle Terme è esposto un pannello (122 tessere in cmq. 100) che conserva due cassettoni
(fig. 35.8): la cornice aveva due filari neri e cinque ocra,
più una cornice interna per ogni cassettone formata da alwi due filari neri, cinque ocra e quattro grigio scuro. Il primo cassettone, conservato per intero, ha una ulteriore cornicea zig-zag verde c rossa, delineata în nero, che determina triangolini bianchi, e al centro una foglia d'edera gialla decorata in verde e rosso, su fondo grigio scuro. Del secondo cassettone resta solo una metà, con cornice di quattro filari grigi e quattro rossi, fascia bianca con strisce diagonali rosse verdi ed ocra, ἃ campo grigio scuro con decoro illegbile in tessere nere". [εἰ vano H venne rinvenuta la scala che saliva al piano superiore, mentre l’ambiente 1 è stato identificato come tablino, dato che si apriva sul portico C con un'ampia porta. Del suo mosaico pavimentale
Ambiente A
|
| |
|
soglia est
cornice e
soglia nord
pues
353 Ambiente E.
Ambiente F
XA
ὺ alcova
campo centrale
Fig. 35.7 - Villa in loc. S. Basilio - soglia dell'ambiente E Roma, Museo di Palazzo Massimo alle Terme (foto MD.E)
emblema triclinio
35.4
355
Fig. 35.3-35.4-35.5 — Villa in loc. S. Basilio - disegni dei mosaici degli ambienti A, E ed F (da
LUGLI 1930)
sectile, che viene ripreso dal mosaico (più economico). Un
esempio simile è attestato ad
Aquileia, ed è databile in età repubblicano-augustea”. Il secondo pannello (fig. 35.10) conserva parte mosaico della parte centrale dell'ambiente Ὁ (132 tessere in cmq. 100): la balza marginale era nera con
ordito obliquo, la cornice di
13,5 cm con ordito diritto, è
Fig. 35.6 - Villa in loc. S, Basilio - mosaico e so; biente F, Roma, Museo di Palazzo Massimo alle M.D.) restano due pannelli esposti al di Palazzo Massimo. Il primo (fig. 35.9) appartiene alla soglia (126 tessere in cmq, 100) ed ha cornice di tre filari
Museo
formata da tre filari neri, sette bianchi, sei neri; il campo è a fondo nero e ordito diritto, con rete di quadrati delineati da due filari bianchi e decorati da diagonali bianche e ne‘Terme (foto
neri, tre bianchi, tre neri e tre ocra; campo è decorato da un motivo a cubi prospettici bianchi, verdi e grigio scuro, un disegno tipico dell'opus
rex. Il disegno è attestato in
epoca sillana a Roma, al Pala-
tino” e nella Casa dei Grifi al
Palatino? sempre nel I sec. a.C. compare a Pompei in un
esemplare policromo!’ ed uno
bianco-nero*. Esemplari analoghi d'età repubblicano-au-
gustea sono stati inoltre rin-
venuti ad Aquileia"
ed in
Istria (Croazia) a Barcola*?, Il
disegno è presente in età aurustea anche ad Ostia". 0 scavo mise inoltre in luce parte degli ambienti M ed N, che essendo privi di pavimento sono stati interpretati come magazzini; una ventina di metri più ad ovest dell'atrio, si è rinvenuta una piccola vasca rettangolare di m
1,70 x 1,15 (vedi pianta fig. 35.2
dove
è
indicata
come
“bagno”): era accessibile con tre gradini e rivestita di cocciopesto; vicino ad essa resti di un pavimento in opus spicatum indicano che qui doveva esservi non una terma (come riteneva Lugli), ma la zona rustico produttiva della villa. Infine, il Casale di 5. Basilio, situato poco lontano, ha incorporato nelle sue strutture la cisterna fuori terra della villa (m 5,95 x 4,50), costruita in scaglie di selce senza paramento, che conserva l’originaria volta a botte; Lugli la attribuiva alla seconda fase della villa, della fine del I sec. a.C 109
OSSERVAZIONI Pavimenti
ta SENI,
Fig. 35.8 — Villa in loc. S. Basilio - soglia dell'ambiente G, Roma, Museo di Palazzo Massimo alle Terme (foto M.D.E)
I mosaici trovano confronti con il repertorio romano e campano d’età sillana (ILI sec. a.C.) che come qui sono associati ad affreschi di II stile. valori di lavorazione rilevabili sono omogenei (122, 124, 126 e 132 tessere in cmq. 100}. La policromia e la varietà dei disegni sono un indice della ricchezza dei proprietari. La gerarchia dei pavimenti ermette di distinguere fin all’inizio nell’ambito della villa una zona residenziale ed una rustico-produttiva, nettamente separate. Una seconda scala gerarchica è riscontrabile nei mosaici, perché quelli policromi sono riservati agli ambientipiù importanti come il tablino I ed il triclinio E mentre nei portici si impiega vano semplici mosaici bianco meri decorati con tessere o crustae a zampe di gallina. Struttura
Della villa esiste una sola planimeta, quella di Lugh, e er i mosaici non esposti nel luseo di Palazzo Massimo ci si deve basare sui disegni da lui pubblicati‘. Lo schema planimetrico è quello tradizionale della domus ad atrio, nella variante Fig. 35.9 — Villa in loc. S. Basilio - soglia dell'ambiente I, con atrio isolato e privo di Roma, Museo di Palazzo Massimo alle Terme (foto M.D.F) ambienti circostanti, che si aprivano invece sul giardino -D con portico ad L, che era in pratica un mezzo perisitlio, non in asse con l'atrio. Altrettanto tradizionale la struttura del triclinio con l'emblema centrale, che suggerisce la posizione dei lett, ed il tablino I con l’ampia porta. Poco si sa della zona rustica, che era collocata negli ambienti M ed N (privi di pavimento) ma si estendeva anche oltre, in corrispondenza della vasca con gradini foderata in cocciopesto vicino alla quale furono viste tracce di un pavimento in opus spicatum. La vasca, che trova riscontro in esempi simili in altre ville dell’Agro, poteva servire per la pigiatura dell'uva con í piedi Ὁ con bastoni. La scala H saliva al piano superiore, che doveva insistere sugli ambienti E, L, E, G, M ed N, i cui muri sono spessi il doppio degli altri, per sostenerne il peso. Alla fine del I sec. a.C. fu costruita una nuova cisterna Fig. 35.10 - Villa in loc. S. Basilio - mosaico dell'ambiente I, fuori terra, incorporata dal Casale di 5. Basilio, un'agRoma, Museo di Palazzo Massimo alle Terme (foto M.D.E) 110
giunta che in quell'epoca si riscontra in molte altre ville dell’Agro*. " Lo scavo è d'epoca, quindi nulla si sa della stratigrafia e dell'abbandono del sito. Va notato che la villa — caso raro nel territorio intorno a Roma — non sembra aver subito modifiche strutturali, il che potrebbe essere dovuto ad un precoce abbandono del sito, per cause a noi sconosciute, oppure all'incompletezza delIo scavo, che non ha accertato l’esistenza di fasi successive. Bimuocnama: ANGE 1929; Lvott 1930, planimenia fig 1p 30, foro di sex vo ig 2 p. 531, panini generale tv. XX disegni ἀεὶ mossi tav XXX BLAKE 1950, p. 64 Aszzicen 1931; Pieno» GRANDE 1955; MORRICONE 1965, p81 ἀν XXVIII, Tonzzti M.- Ζενὶ È sx Roma in EAA, vol. V 195p. 888; Pus autcorm 1976, p. 32 e fg, 1; Quiuct 197, p. 1984, 510, p.27 Monnicon p. 66; anor e tan 1123;1980, Mont: CONE exe fg 7,1 1b ρ΄eZ237PALLAStan 1985,199) p. Ὁ.19828 (moSai); MORRICONE 1993 p. Xi fig. 6e Sil fig 10; Qui 193 to 473 p. 9594 vedi desto tav. CLI, 12, Cano. NARA 19968, p- M c ip 27 p 65 Citt 198, p . 162-164, planeta ig. H3 p. 160, disegni dei mosaic ἧς, 144 p. 103 entrambi Luci 58.1950); ROMIZI 2001, 176-178 dascheda Forocnane: Lucti 1930, disegni dei mosici αν, XOU BARBET 1986, p. 27 € ὧν 1125; MORRICONE 1985, moscia tau 74.07; MORRICONE 1993,p. 306 ig. Sep 311 δ 10, QUIICI 1999, vedure de sio e. CLÎM, 12; Gabinewo Forogrf Go Nazionale (LCD) sono la dicitura “Via Nomentena, vil matie ve foto dei mosict Neg. E67605, E67573 «d Ez. Prem: Luc 1930, ux XX, ripresaa ut glSAR: ator nonsucces Anchivio: vi sono plnimette nell'Archivio Disegni né schede πεῖς TArchivio'schedoni” e. Urncio conerenre: SAR, Municipio E Nore
? All'epoca dello scavo la villa eradi proprierà dei Ciancaglioni. LUOLI 1936, p. 529. Carta della V Circoscrizione F6 n.43.
cure deans A lese τ
1930,p. 525. jou 1950, dal toin bus disci deimosaici € dl iure pae di + LUGLI 1930, p. 529. 5 Lucui 1930 Tecnica che Lugli definisce tipica delle repubblicana. LUGLI 1930, p. 529. ? Lucui 1930; FaBBRIGOTTI 1976, p. 32 chela definisce lavatrna seguendo Var ne, De Lingua Latina TX, 68. ? Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI PRO? Dama Marci (c5) = CLL. XY, 1258 e (Pamphil Ceion. Cs = CLL. XV, 1355. * Logu 1930, p. 531, av. XXI, fig 7. "t DONDEREX 1986, Aquileia 22, τῶν... 1 Lucu 1930, un. XXI fig. 5; MonnicoNE 1967, p.37. 1 MORRICONE 1967, v. XXVIII n. 25 mosaico rinvenuto sto ἢ peristilio a sud
ovest dell casa di Liviaαἱ Palatino Verona 2, tv. 552. τι Vedi schede relative. ? LuGLi 1930, ta. XXI ig. 6 ° Lucu 1930, tax XXIfg 2 MORRICONE 1967, fig 20p. 52, n.8 e Ej "Lucu 1930, uv XXI δε 1 MORRICONE 1967, n. 12 fig. 9 p. 27; 1 DONDEREK 1986, AQUILEIA 18, tv. 82 ^5MORRICONE 1 Power VIT, I, 4 in BLAKE 1930, tv ? MORRICONE 1985,1985,τον,x 67 9.c p. 137 deepp 72 74, 1986, Aquileia 9, tv. 4,4 e Villa Casali sul Celio în PALLASMAN ?55;DONDERER Aquileia 16, tax 72. 1987, p. 242 efi. 20 p. 24. I motivo ver 2 DONDERER 1986, Barcola 10, av. 29,6. fà ripreso in bianco e nero in ed imperiale si conosce un esemplare a Torino in BLAKE ? DONDERER 1986, Cremona 9, av 45,4. 1930, tx. 403, p 106 ed un tro a Pompei VILINI, in BLAKE 1930,p. 106 nota Lep. » Vedi LUGLI 1930, tax. XXI fig. 4, per la
ac. 1 PALLASMANN 1987, p. 243 fig, 2, datato alla fine dell'età repubblicana. %Lucui 1930, tax XXI fig. 1. ? DONDERER 1986, Aquileia 49, av. 126 % Luc 1930, v XXI fig, 3. Mosaico sorto il peritilio a sud-ovest della Casa di Livia: MORRICONE 1967, tav. XXVII n. 24, p. 35-36. ? MORRICONE 1967, vano A, ταν. ILS. » Pompei VII, Π 20: in BLAKE 1930, tav. 174, p.61 e74, soda a cassettoni, fi. 2 per l'emblema "Pompei VII, IV, 59:in BLAKE 1930, p. 81 118, av. 424, entrambi del I sec. d.C. €96, ux 192. ® LUGLI 1930, tav XXI fig. 8 7 Soglia del vanoBr in MORRICONE 1967, * DONDERER 1986, Aquileia 16, av. 63 e 21 MORRICONE 1980, p. 46 n. 45, tax. tav. Y19 p. 3031. Aquileia 49 tav. 12,6. XXI 5 Pompei VIT, 1, 40 in BLAKE 1930, x © Donpener 1986, Barcola 3, tav. 29,2, ? DONDERER 1986, Verona 3, ax. 56,1 e 182 e p. 60, 75, policromo, datato I sec. DE FRANCESCHINI 1999, pp. 698-700,
mosaico dell'ambiente F fig. 263 p. 69 © Osta IV, VI: in Bicarri 1961, n. 389 tax IX e pp. 2045 (Domus con portico di tufo) 4 Nel Gabinetto Fotografico Nazionale (CED) esistono τε fotografie dei mo‘aici di qual piutoto scadente, pubbl cate dala Morricone: vedi infra, FOTORARE, © Per esempi simili vedi il REPERTORIO DEGLEIMPIANTI PRODUTTIVI ed in partico. laze e ville di ia della Magliana (o. 86), di Grottarossa (n.28), di Procoio Nuovo (n. 1), di. Alessandro sto C (n. 30), di Casale Monfalcone (a. 29), di Campetti a Veio (n.2). © Vedi il REPERTORIO DEGLI DIMANTI aci Citer fuori tere
36. VILLA DI CASAL BIANCO,
LOC. SETTECAMINI
PIANTA: fig. 36.1 (solo per la
cisterna) CARTA TOPOGRAFICA: n. 36. CARTA DELL’AGRO: fol. 17, n. 19. UBICAZIONE: via Tiburtina, km 14,600-14,800, via di Casal Bianco, loc. Casal Bianco Settecamini, a 1 km dal bivio di Settecamini!. UBICAZIONE IN ANTICO: via Tiburtina, IX-X miglio». CLASSIFICAZIONE: villa con arte residenziale. TORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: nel 1983 fu individuato il tracciato della via antica, ed una successiva ricognizione ha individuato la villa. STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: della villa romana, distrutta dalla vicina cava, rimane solo la cisterna. DATAZIONE: costruita nel I sec. a.C,, visse fino al V sec. dl. CARATTERISTICHE ‘TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE: prima fase (I sec. a.C.): rimane solo la cisterna in opus caementicium senza paramento; altre fasi si susseguono fino al V sec. d.C., ma Si ‘ha notizia soltanto di una scala in opera listata. IMPIANTI IDRICI: (pianta fig. 36.1) la villa era rifornita d'acqua da una cisterna fuori terra a due piani, costruita in opus caementicium di selce (m 5,30 x 3,60, altezza max. πὶ 3:10), che poggiava sul banco di tufo. Il piano inferiore aveva il pavimento e le pareti rivestite in cocciopesto, con cordoli agli angoli, ed era co-
PIANTA VISTA DALL'ALTO
PIANTA. SEZIONATA A TERRA 1 5 TL Mr STUDIO M SABATINI 7988
Fig. 36.1 — Villa di Casal Bianco, loc. Settecamini — pianta e sezione della cisterna a due piani (da CARBONARA 1992,c)
perso ga volta a boue I lve o dell’acqua arrivava a circa m 1,25 di altezza, come mostrano i segni dei depositi calcarei. Il piano superiore era anch'esso rivestito in coccio-
pesto con cordoli perimetrali in condotto permetteva il passaggio dell’acqua al piano inferiore e, lungo la parete sud, si sono viste le tracce di un altro tubo per la fuoriusci-
ta dell’acqua, che finiva in una vasca rettangolare di m 3,45 x 2,60, originariamente alta m 2,60, costruita in opus caementicium di scaglie di selce e foderata in cocciope111
sto con cordoli*. L'impianto è datato al I sec. a.C., e secondo Carbonara funzionava come castellum aquae". IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUTTIVE: nel cortile della villa si sono rinvenute due vasche di dimensioni diverse, collegate fra loro, più varie vaschette e banchine. Lo scavo ha messo in luce anche un ambiente lastricato con pilastri, probabi mente un magazzino. ELEMENTI DECORATIVI
PAVIMENTI: mosaici geometrici, lastricato in pietra in un ambiente con pilastri. Cocciopesto nella cisterna. RIVESTIMENTI PARIETALI: cocciopesto nella cisterna, con cordoli. RINVENIMENTI: non vi sono informazioni in proposito; i materiali di scavo non sono mai stati pubblicati.
menti dal I sec. a.C. al V sec. d.C, costituito da una serie di vani uno dei quali con pavimento a mosaico geometrico e una scala in opera listata. Ad ovest si colloca un ampio cortile în origine aperto sulla strada, le cui aperture (due su tre) vennero successivamente chiuse. All’interno del cortile rinvenute due vasche di dimensioni diverse, collegate fra Toro; sul retro dell'edificio un vano con piano lastricato e soffitto retto da pilastri conservati in crollo. Tutta la struttura ha subito numerosi rifacimenti attestati da murature, vaschette e banchine agriunte in momenti successivi". imane solo lacisterna (per la descrizione vedi supra, IMPIANTI IDRICI), vicino alla quale fu rinvenuto un mosa co bianco nero, lungo m 8 e resti di costruzioni, interrati".
mento in mosaico indica che Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53), la villa aveva una parte resi- erano di dimensioni enormi. denziale. Basoctarus CALCI 98g; Buri Com Struttura — . 1990; CARBONARA 1992. La villa, che è stata distrutta fran: pana calcato dell sla 58 i992 in Cathonat dalla vicina i cava e di cui non cinema panimeeon non A S (HMO: esiste planimetria, aveva UnA Sic A Sis Disegni né selede nel Parte residen: attestata — l'Archivio schedoni* La documentaziodal mosaico ed unale, produtti_ net preso a sede di Malborgheso va, di cui rimanevano alcune Urnto courerente: SAR, Municivaschette e banchine, nonché _ pio XX (Malborghewo). un ambiente lastricato, con pilastri, che doveva essere un Nore magazzino. Le informazioni DM 113 sulla villa sono particolar- (5cara dell V Circoscrizione mente scarse, mulla sí sa di: Nos lontano dall villi èrinvenuto una eventuale parte termale on ilaro de IX miglio del vila con né delle tecniche costruttive nom dl'mpeno Venn de E V I T presenta w panto fermo nel perce dovetterodi vita sovrapporsi cero Roma”. CaLci 1988 unche periodo di ben seiin. >{ci 4^. 1988. erio CALCI secoli, fino al V sec. d.C. =_= Del complesso si conservava ‘© aie solo la cisterna (pianta fig, ᾿Ολμβονακ 19926, α n9 36.1), che è uno a deidue primi a _ 19%" nt esempi di struttur piani, det dae "pecrt dalle dimensioni assai conte- * CARBONARA 7CM*119858 1992, p. 100 si rifà ad
Calci” descrive OSSERVAZIONI: mue, mentre le cisterne a dle ia derisione persa Probiblneola villa come "un complesso di Pavimenti . piani stesso mosico di Torcome de’ ἐς cennato Cauca 1988, s geometrico cui acnotevole estensione con rifaci- Il rinvenimento di un pavi- quelle deldella pienovillaimpero, DESCRIZIONE:
37. VILLA DI CASAL BIANCO (SITO 2)
Pianta: fig. 37.1 - tav. 49 CARTA TOPOGRAFICA:
n. 37.
CARTA DELL’AGRO: fol. 17, n. 28. UBICAZIONE: via Tiburtina, loc. Settecamini, via di Casal Bianco n. 101". UBICAZIONE IN ANTICO: nelle vicinanze della via Tiburtina. COLLOCAZIONE: presumibi mente su di una collinetta tufacea. CLASSIFICAZIONE: villa con parte residenziale, probabile arte produttiva e terma. STORIA DEL RINVENIMENTO DEGLI STUDI: il sito era già noto da segnalazioni di inizio secolo?. Nel 1978, durante lavori del Servizio Giardini del Comune di Roma, vennero piantati degli alberi, rinvenendo e distruggendo in parte alcuni mosaici. Segui lo scavo a cura della S.A.R. nel 1986), PubbliFFE Opus quadrata cata in alcuni brevi articoli. STATO DI CONSERVAZIONE E REI Muri di fondazione RESTAURI: la villa è stata tagliaOpus reticulatum ta nella parte sud-est dalla costruzione di via di Casal Bian- E] Cocciopesto co; i muri erano rasi a al suolo con crustae a livello delle fondazioni; ἢ si ES] Cocciopesto Mosaico to è attualmente recintato e visible. EE Opus stie DATAZIONE: costruita nel ILI sec. a.C, ampliata nel I sec. Fig. 37.1 - Villa di Casal Bianco 112
(sito 2) - planimetria generale (elaborata da CALCI 1988,d)
4C. - I sec. d.C. e ridecorata nel Il sec. d.C. Si ignora l'epoca di abbandono del sito.
aveva una cisterna a rete di cuniculi sotterranei, accessibile
in cocciopesto con emblema centrale di opus sectile (amb. L), oppure in cocciopesto con crustae e tessere colorate (amb. C). Seconda fase (I sec. a.C.-1 sec. d.C.): pavimento inferiore in sesquipadali negli ambien termali M ed N. Terza fase (I sec, d.C): pavimenti in mosaico bianco nero negli ambienti AD, Eed E. RIVESTIMENTI PARIETALI: sulle colonne dell'atrio 1 era un doppio strato di intonaco, il primo scanalato, il secondo liscio. Gli ambienti A e B conservavano alle pareti due strati di intonaco, il più antico acromo ed il più recente con tracce di affresco verde. Intonaco idraulico rivestiva la cisterna sotterranea. rinvenuta sotto l'ambiente D. RINVENIMENTI: due trapezofori di travertino addossati al parapetto del portico 2^ Nulsi sa dei materiali rinvenuti nel corso dello scavo, che non sono mai stati studiati e catalogati.
in pianta)” secondo gli abitan-
DESCRIZIONE: (pianta fig. 37.1
si trovava un’altra cisterna in-
rono casualmente i primi resti
CARATTERISTICHE
TECNICA EDILIZIA E FASI CO-
STRUTTIVE (tav. 49): prima fase (IL sec. a.C.): muri in opus quadratum di tufo (visibili negli ambienti A e B e De Seconda fase (I sec. a.C. - I sec.
d.C.) ampliamento in opus reticulatum con rifacimento del-
l'atrio e aggiunta dell'impianto termale”; terza EA (I sec. d.C): attestata dalla posa di nuovi mosaici negli ambienti A-D-E-F.
PIANTI IDRICI: prima fase (II-I sec. a.C.): si Sono rinve-
ute alcune canalette per la raccolta delle acque; ma mulla
restava della vasca dell impli
vium 1; sotto l'ambiente D si è
identificata una piccola cister-
tonaco idraulico”, scavata nel
‘na sotterranea rivestita con ‘in-
tufo € poi obliterata*, La villa
on una scaletta (hon indicata
ti del luogo nelle sue vicinanze c tav. 49) nel 1978 si individu:
terrata!9.
IMPIANTI TERMICI O TERMALI
seconda fase (I sec. a.C.-I sec.
dC): fd aggiunto un piccolo impianto termale con due ambienti riscaldati, che aveva l'apodyterium/tepidarium in M td ἢ caldariurh in N în questi due ambienti rimangono dl pavimento inferiore in sesquipedali e le suspenserae fare con mattoncini quadrati o circolaταν IL praefuraben si trovava
dell’edificio, mettendo in luce gli ambienti A-E, che avevano
muri in opus quadratum e reti-
culatum, e altri muri di fonda-
zione, in parte ricavati dal banco tufaceo e in
parte rasi al
suolo!*. Lo scavo del 1986 sco-
Ῥὴ la restante parte della villa,
senza però completarne l'esplorazione.
impluvium 1, nel quale non
si è trovata traccia della vasca, era delimitato da blocchi di
sul latcovestdelPambiente N. tufo con canalette per lo sc lo delle acque. Intorno era IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUI TIVE: nell'Archivio fotografico portico dell’atrio 2 (m 12,5 di Palazzo Massimo (S..
RI è
conservata una fotografía nella quie si vede “una fossa quarata con catillus”™®, che poteva servire per una macina ol pure essere una vasca per la piSes dela fata on pi Lo con bastoni. La fotografia attesta l'esistenza di una parte producti dic non sist perché i resoconti di scavo
aout nno cena
IMPIANTI DI SERVIZIO: data la vicinanza alla terma e al tri-
il x
17,5), con sei colonne di tufo
rivestite da due strati sovrapposti di intonaco, il primo con scanalature, il secondo senza. Tl pavimento era in cocciopesto, decorato da file di tessere bianche disposte obliquamente': esempi simili sono stati rinvenuti nell’atrio della villa di Tor Vergata, loc.
Carcaricola (n. 79)( fel II sec. 2.C.), in quello della villa di Grottarossa (n. 28) $i ILI sec. a.C.) e, sempre nella stes-
clinio L, si può ipotizzare sa epoca, a Pompei”, Al ce
che l’ambiente G cucina!)
fosse una
ELEMENTI DECORATIVI
PAVIMENTI: prima fase (ULI sec. a.C.): pavimenti în coccioesto (nell'ambiente B e nelambiente A, obliterato dal mosaico); in cocciopesto con tessere (portico 2 dell'atrio 1),
tro del braccio nord del portico era una trapeza addossata al parapetto fra le colonne: ne restavano i trapezofori di travertino!®. Il tablino C, in posizione cen-
trale ed in asse con la trapeza,
si apriva sul portico con ampia soglia a gradino, ed era pavi
mentato in “cocciopesto punti-
Fig. 37.2 - Villa di Casal Bianco (sito 2) - ambiente L, le impronte dell'opus sectile (da CALCI 1988,4) nato con scaglie di marmi bianchi e neri, frammenti di paesina verde ¢ tessere bianche, nere e rosse (di cotto), disseminati alla rinfusa”®. ‘Ad est del tablino, l’ambiente A aveva parte dei muri in opus quadratum di tufo e soglia in calcare; originariamente il pavimento era in cocciopesto, al quale venne sovrappostoun nuovo pavimento in mosaico. Alle pareti si sono rinvenute tracce di due diversi strati di intonaco, il primo acromo, il secondo con tracce di affresco verde; allo stipite nord si addossava una struttura rettanvolare in muratura, L'ambiente aveva il muro est in opus quadratum di tufo, conservava tracce del pavimento in cocciopesto, e alle pareti lo stesso doppio strato d'intonaco di A. Lambiente D aveva mosaico bianco nero con disegno a cancellum; sotto si è accertata l'esistenza di un vano precedente, scavato nel banco tufaceo di cappellaccio e rivestito di intonaco idraulico, che era una piccola cisterna sotterranea. L’ambiente E, scavato solo in parte, aveva il pavimento in mosaico bianco con cornice di due fasce nere e campo bianco con tessere a ordito obliquo. Il motivo a cancellum del mosaico dell'ambiente D è databile al Lsec, d.C.e fa pensare che i mosaici degli ambienti A, D ed E (di cui non esistono fotografie pubblicate) siano stati posati durante la seconda fase della villa (I sec. a.C. — I sec. dC) Attiguo ad A era l'ambiente F, pavimentato in mosaico bianco con rete di quadrati dise-
gnati da fusi o foglie lanceolate, un motivo che non è attestato prima del II sec. dC; trova confronti nella Villa Adriana di Tivoli! e in data successiva anche ad Ostia, Il mosaico di F fu quindi posato durante la terza fase (HT sec. d.C.) Sul lato ovest del portico si apriva il triclinio L, pavimentato in cocciopesto con al centro un emblema in opus sectile (fig. 37.2), di cui restano nella malta le impronte della cornice a quadrati divisi in quattro triangoli (clessidre)®. Il diseno del pannello trova un conronto a Pompei in un triclinio. augusteo; è possibile che anche nella villa di Casal Bianco l'emblema sia stato aggiunto in epoca successiva, durante la ristrutturazione augustea della seconda fase. La sua presenza è comunque indice di un certo lusso. Durante la seconda fase (I sec.
aC. - I sec. d.C.) fu aggiunto
l'impianto termale, situato ncll'angolo sud ovest dell’edificio, quindi con l'orientamento preScritto da Vitruvio. Era composto dall'apodyterium o tepidarium Me dal caldarium absidato N; in quest'ultimo si è rinvenuto il pavimento inferiore in sesquipedali e le sugpensirae in matoncini qua: ταῦ, mentre i praemium era sul lato ovest. Anche l'ambiente M era riscaldato, mentre lo scavo non ha chiarito la funzione degli ambienti G-H-I: data la vicinanza alla terma ed al triclinio L l'ambiente G poteva forse essere una cucina? L'esistenza di una parte rustica — di cui nessuna delle fonti dis113
ponibili fa alcun cenno - è at- circostanti segue lo schema titestata da un'unica fotografia ico delle domus e delle ville di una "fossa quadrata con ca- del II-I sec. a.C,, come la villa tillus”%, che poteva essere per Grottarossa (n. 28) e la villa di una macina oppure servire per S. Basilio (n. 35), analogamenla pigiatura manuale dell'uva. te costruite in opus quadraUna scala a due rampe in mat- tum di tufo». Il tablino C avetoni (non indicata in planime- va una collocazione tradiziotria) dava accesso a una cister- nale, assiale e centrale rispetto na a rete di cuniculi sotterranei, all’impluvium cd all'ingresso della quale si sono individuati con fauces, che doveva trova! si sul lato opposto e venne di tre bracci. strutto dalla costruzione della via di Casal Bianco. Più defiOSSERVAZIONI: lato in un angolo era il trliciPavimenti I pavimenti conservati attesta- nio L, analogamente a quanto no l'esistenza di una parte resi si osserva nel a villa di S. Basi denziale e di una terma, e cor- lio (n. 35) con il tablino I. rispondono alle tre fasi co- L'edificio di prima fase era struttive della villa. Alla prima connesso con una rete di ci(IL sec. a.C.) appartenevano i sterne sotterranee ἃ cuniculi, pavimenti in cocciopesto, alla come si riscontra in numerose seconda (I sec. a.C.-I sec. d.C.) altre ville repubblicane del teril mosaico con cancellum?, ritorio intorno a Roma"; è mentre alla terza fase (II sec possibile che la cisterna sotterd.C.) si data il mosaico del so- Tanea, rinvenuta sotto l'amlo ambiente E biente D e poi obliterata, fosse Non si sono rinvenuti pa connessa con Vimplivinm 1. menti rustici, quindi non si può Nulla si sa della ‘cisterna interriscontrare una gerarchia fra rata” di cui parlano gli abitanti pavimenti residenziali e pavi- locali? menti della zona produttiva. Fra I sec. a.C. eI sec. d.C. la seEsiste però una gerarchia inte conda fase comportò un amna ai pavimenti ‘di lusso” di pliamento in opus reticulatum, cocciopesto, con il decoro pi con la costruzione dell'impianprezioso (crustae o emblema in to termale, un'aggiunta che si opussectile) nei due ambienti di riscontra in altre ville della zorappresentanza, ἢ tablino C e il na, nel Lo II sec. d.C.*. Nell'atriclinio L. Il succedersi di vari trio 1 si costruirono muretti fra tipi di pavimenti rispecchia fe- le colonne, ricoperte da un sedelmentele tre fasi della villa, e condo strato di intonaco che ne ne attesta la prosperità nel cor- occultà le scanalature; gli amso di quattro secoli. bienti A e B ebbero un nuovo strato d'intonaco con affreschi. Struttura Alcuni pavimenti in cocciopeAlla prima fase, ILI sec. a.C. sto vennero conservati nell'aappartenevano gli ambienti trio 2, (negli ambienti B ed L); attorno all’atrio 1-2, che le re- altri (probabilmente deterioralazioni di scavo definiscono ti) furono obliterati da nuovi peristilio. E' però evidente che mosaici, posati negli ambienti si trattava di un atrio?^, come A, D, E. Quindivi fu una rideprova il rinvenimento della corazione generale piuttosto trapeza, che altro non è che il dispendiosa. cartibulum di cui parlano le Durante la terza fase (I sc. fonti antiche, cioè quel tavolo d.C.) vi fu una ulteriore ridein piera posto preso impli corazione, come prova il mo. vium, sul quale si posavano i saico dell'ambiente E il cui divasi di bronzo peril vino”. La segno non è attestato prima di disposizione degli ambienti quell'epoca.
38. VILLA DI CASALE BONANNI
PIANTA: fig. 38.1 CARTA TOPOGRAFICA: n. 38. CARTA DELL’AGRO: fol. 16, n. 199. Usicazione: via Tiburtina km 13,400. UBICAZIONE IN ANTICO: via Tiburtina IX miglio. COLLOCAZIONE: data la pre114
senza di cuniculi sotterranei doveva trovarsi su di una collina’, CLASSIFICAZIONE: villa con parte residenziale e parte produttiva. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: le ricognizioni di Staffa risalgono al 1981; saggi di scavo a cura della S.A.R. si svolsero nel 1989. Pubblicata in brevi articoli.
La villa di Casal Bianco seguì juindi l'evoluzione di molte altre ville dell'Agro, con un nucleo repubblicano in opus quadratum con cisterna sotterranea ed a cuniculi, che venne successivamente ampliato e ridecorato, aggiungendo una terma, segno di un costante benessere economico che si protrasse per almeno quattro secoli. Nulla si sa della parte rustica, probabilmente distrutta durante la costruzione della via di Casal Bianco. BIBLIOGRAFIA: ASHBY 1906, p. 111; Maxcivt 1912; MAnCn 1913; QuiLici 1970, p. 45; Archivio SAR, Scheda 12/00125907 di PA. Glanfroua 22/11/1978 “Loc. Casal Banco, Settecemin, ille romana”; GIANEROTTA 1979, planimetriafig 1 p. 9, foto di scavo NXLXXVI, Calc 19884, planimetria .A48 fig. 162, foro di cavo fig, 163-167 pp. 449-451; CALCI 1998, p. δῷ planimetra p. 85 fig 60, SAR, foto figArchivio δὲ p. 8.FotograForoGrARIE: fico di Palazzo Massimo, soto la dictua "via Tiburtina, Setecamini, via di Casal Bianco, area gà ΤΙΒ, vil nei gard ni comunali”: mosaico bianco con due fasce mere (neg. ROS7180) maponsrae (neg; 1204105), fosa quadrata coo catíJas (neg. 1296283), GIANFROTTA 1979, foto di scavo tav XXI-XXVI; CALCI 1988.4, foro di scavo figg. 163-167 pp. 449-451 PLANIMETRIE: GIANFROTTA 1979, fig. 1 p.98 (parziale); CALCI 1988, p. 448 fig. 162; CALCI 1998 p. 85 fig. 60 (a sess di CALCI 19889) Archvio: SAR: non esistono plani‘metre nell'Archivio Disegni; nell vio ‘schedoni’ è una scheda di ta, priva dieserepiana.ncrachiio La documentazione dlovrebbe dellspet tore competente perl territorio. Ufficio COMPETENTE: SAR, MuniciPio V. Note * Carta dellaV Circoscrizione, E12 n. 94 ? ASHBY 1906, p. 111; MANCINI 1912 e MANCIN 1913. > Scavo a cura di Tiziana Ercole, con iornale di scavo insufficiente, come si legge in CALCI 1988 p. 451 nota 6. + CALCI 1998, p.85 fig, 61: foro dello staτὸ attuale dell villa. * Secondo GIANFROTTA 1979, è databile nel corso del Isec.a.C., ma la presenza di muri in opus quadratum c pavimenti in cocciopesto indicano per lo meno l'eà silla.
STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: l’edificio è stato distrutto dalla vicina cava e dagli scavi clandestini. DATAZIONE: costruita nel I sec. a.C. - I sec. d.C., rifatta nel I o II sec. d.C. Si ignora l'epoca di abbandono del sito.
CARATTERISTICHE TECNICA EDILIZIA E FASI CO-
+ Canc 1988,d, per l'ambiente A eB ? GIANEROTTA 1979, + Cave 1988 + Se ne ignorano le misure e non si sa se fossero rivestiti in cocciopesto. CALCI 1988,d wae l'informazione dal “giornale di scavo del tuto inuffiiente” di cui a nota. Ὁ Archivio SAR, scheda relazione Gianfrot. " CALCI 1988, ? Vedi infra, FoToGRANE. ? La connessione fra cucine e piccoli impianti termali è stata dimostrata dallo Studio tuttora fondamentale di FABBRIcorn 1976. Cant 19884, fig. 165 p. 450. 1 Carct 19884. I sito era già noto dalla leteratura di inizio scolo, vedi infra, Cater 19884,p. 450. © Pompei ,6,4,in MPP, vol. 1p. 292 fig 15, datato ÍL1 sec. a.C, che è solo uno feti moltisimi esemplari simili 1 CaLct 1988, fig, 165 p. 450. 2 Archivio SAR, scheda relazione Gianfrota.
® CALCI 1988,d cita come parallelo MoRRICONE 1967, fig. 7 tav IL. ? De FRANCESCHINI 1991, Triclinio Imperiale amb. T113, p. 62-63 fig. ap. 63. 2 Beam 1961, Ostia IV, V (Insula dell'Aquila) n. 370 p. 194, tav. XL, datato med ΠῚ ec. d.C. CALCI 1988,d, p. 450 fig. 166, dove si vedono bene le impronte delle lstrine. % Pompei I, 6, 15 in MPP, vol. Lp. 441 fig. 51-52: l'emblema in opus sectile fu inserito in un secondo tempo, durante la ridecorazione in II sul fraIse. a.C. e I see. d.C. Anche a Pompei si trattava di ® Vedi nota 13. 2% Vedi supra, IMPIANTI PRODUTTIVI 2 Del mosaico dell'ambiente A non si conosce il disegno, mentre quello dell’ambiente E, bianco con due fasce nere, non è databile di per sé. * Probabilmente è definito perisilio perché mancava la vasca dell'mpluoiuon, evi sono solo le eanalee per ἢ deflusso delle acque. Per a distinzione fra atrio c peristlio vedi ZACCARIA 1995, p. 377-378. P ZACCARIA 1995, p. 364. 7?Vedi nelle CONCLUSIONI il capitolo 10 ed in particolare i paragrafi 102, 103 e 105 sugli Arr. » Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI IDRICI - cisterne a cuniculi sorcerranci 2 Vedi supra, IMPIANTI IDRICI. 2 Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI TER-
aC. - I sec. d.C): muri in opus reticulatum; seconda e terza fase, in età imperiale imprecisata (I o II sec. d.C.) muri in opera laterizia e listaτὰ. IMPIANTI IDRICI: ad ovest dell'ambiente 1 si è rinvenuto un pozzo, comunicante con una cisterna a rete di cuniculi sotterranei, disposti probabilmente a raggiera, rivestiti in
Fig. 38.1 - Villa di Casale Bonanni — planimetria (elaborata da CARBONARA 1992,b)
cocciopesto:, che si estende- rete di cuniculi sotterranei, che gli amvano anche sotto gli ambienti si estendeva anche sotto bienti 1 e 2. L'ambiente 2 con1e2. servava resti del pavimento in ELEMENTI DECORATIVI PAVIMENTI: in opus sectile opus sectle, ma non se ne cono(ambiente 2) ed in cocciope- sce il disegno. Dalla scarna relazione dello scavo sembra di sto (ambiente 1). RIVESTIMENTI PARIETALI: coc- capire che la parte della villa ciopesto nelle cisterne a cuni- che gravitava attorno all'ambiente 1 era costruita in opus cult. RINVENIMENTI: nulla si sa dei reticulatum, mentre quella vicimateriali di scavo, che non no all'ambiente 2 era in opera laterizia; piü ad est erano visisono mai stati pubblicati. bili muri in opera listata. Le DESCRIZIONE: (pianta fig. 38.1) tecniche costruttive non sono secondo Staffa nella villa si po- riportate nell'unica planimetria tevano riconoscere tre fasi edi- esistente. lizie, attestate da muri in opus reticulatum, laterizio e listato. Dell’edificio rimaneva ben poco. Si è potuto identificare l’ambiente 1, pavimentato in cocciopesto, ad ovest del quale si estendeva la zona rustica della villa, dotata di un pozzo che comunicava con una cisterna a
OSSERVAZIONI:
Pavimenti La gerarchia dei pavimenti consente di distinguere una zona rustica, con pavimenti in cocciopesto, ed una residenziale, con pavimento in opus sectile.
Struttura La villa di Casale Bonanni segue il processo evolutivo di moltre altre ville del territorio intorno a Roma. Ebbe una prima fase 4 οτὰ repubblicana, in opus reticulatum, associata al sistema di cuniculi sotterranei, come avviene in altre ville della zona’. In epoca imperiafeo ll sec dC) fu ampliata Ὁ ristrutturata, creando l'ambiente 2, costruito in opera laterizia ed abbellito da un pavimento in opus sectile, che indica l'esistenza di una zona residenziale con decorazione di lusso, accanto a quella rustica attestata dal pavimento in cocciopesto. Nulla si sa delle altre strutture in opera listata. Data la parzialità dello scavo e la distruzione dei resti, non si può sapere se la villa avesse un impianto termale e impianti produttivi.
BIBLIOGRAFIA: SAR, Scheda di A. Staffam. 12/00131095 “Via Tiburtina km 1313,400 Villa rustica prop. Bonanni”; MtsSINEO 1983,d, p. 20; CARBONARA 1992), . 94-97 (che riprende la scheda di Staffa), planimetria p. 94 fig. 51; QuiLicI 1993, p. 09 sito 528; CALCI 1998, p. 82. PLANIMETRIE: CARBONARA 1992), planimetria p.94 fig. 51. FOTOGRAFIE: CARBONARA 1992, fig 53-54 p. 95 con il pozzo ei cuniculi sotAxcitvio: S.A.R.: non vi sono planimetre nell'Archivio Disegni né schede nell'Archivio 'schedoni. UFFICIO COMPETENTE: SAR., Munici pio V. Note * Cara della V Circoscrizione, ELI n. 85 2 SAR, Scheda di A. Staffa n. 12/00131095 "Via Tiburtina km 1313,00 Villa rustica prop. Bonanni"; CARBONARA 1992,b,p. 94 c 6 fig, 53-54 p.95 ? Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI IDRIc1- Cisterne sotterranee a cuniculi 115
39. VILLA
DELL'AUDITORIUM
Pianta: figg. 39.1, 39.4-39.7 CARTA DELL’AGRO: non indicata. UBICAZIONE: fra i viali Maresciallo Pilsudski e P. De Coubertin. UBICAZIONE IN ANTICO: fra le vie Salaria e Flaminia. COLLOCAZIONE: nella piana alluvionale del Tevere, ai piedi della collina dei Parioli. CLASSIFICAZIONE: villa con parte residenziale e parte produttiva. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: rinvenimento casuale durante i lavori di costruzione dell’ Auditorium nel 1994; scavi nel novembre 1995 e nel 1996. Lo scavo è suo pubblicato parzial mente. E in preparazione un volume di Andrea Carandini sullo scavo della villa. STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: consolidamento delle strutture nel 1997. DATAZIONE: VI sec. a.C., con rifacimenti nel V, IV-III, ΠῚ e II sec. a.C. visse fino al II sec. dC. CARTA TOPOGRAFICA: n. 39.
CARATTERISTICHE STRUTTIVE: prima
TECNICA EDILIZIA E FASI CO-
sec. a.C.) (fig. 39.4):
fase (VI fonda-
zioni in scheggioni di tufo
giallo legati con argilla ed alzato
probabilmente in mate-
riale deperibile!. Seconda fase
(V. sec. a.C.) (fig. 39.5): amliamento
consistente nel-
l'aggiunta di un corpo di fab-
brica sul lato meridionale.
nuovo edificio, realizzato in opus quadratum in blocchi di
Il
tufo lionato e peperino, com-
prendeva fornaci per vasellame domestico, vasche per la decantazione dell'argilla e strutture per il ricovero del
bestiame*. Terza fase (IV-III
sec. a.C.) (fig. 39.6): rialzo
del livello dei pavimentis. Quarta fase (metà ΠῚ sec.
a.C.) (fig. 39.7): ampliamento in opus quadratum, con
blocchi di cappellaccio messi
di testa e di taglio, ed alzato
in materiale deperibile*, che creò Patrio cruciforme 4. Quinta fase (II sec. a.C.)
piccoli interventi di manutenzione”. Sesta e ultima fase (fra I sec. a.C. e I sec. d.C. ampliamento con aggiunta
alcuni ambienti e costruzione di un muro di cinta in
opus reticulatum. Nel II sec. .C. si datano la distruzione
116
Fig. 39.1 - Villa dell’Audisorium - planimetria generale comprensiva dell'ala produttiva meridionale (da CARANDINI
1997)
Fig. 39.2 - Villa dell’Auditorium — il torcularium della villa (dal sito Internet della villa)
dell’edificio e la comparsa di tombe. IMPIANTI IDRICI: seconda fase (V sec. a.C.) (fig, 39.5): canaletta in lastre di tufo, nelPamb. 4d; pozzo in blocchi di tufo nell'amb. 5. Terza fase (IV-IN sec. a.C.) (fig. 39. impluoinm in lastre di cappelaccio nel cortile; canalette di cappellaccio per lo smaltimento delle acque piovane nell'ambiente 4. Quarta fase (III sec. a.C.) (fi pluvium nell'atrio cruciforme 4, pozzo nel cortile 18. Quinta fase (I sec. a.C.- I sec. d.C): impluvium in opus caementicium nellatrio 4, che robabilmente distrusse quello preesistente della quarta fase. IMPIANTI DI SERVIZIO: prima fase (VI sec. a.C.): focolare nell'ambiente 10 e forno ogivale nell'ambiente 23. Seconda fase (V sec. a.C.): focolare
nell'ambiente 5, cucina nel-
l'ambiente 13. Terza fase (IVΠῚ sec. a.C.): piano di cottura
nel cortile 18. Quarta fase (IIT sec. a.C.): cucina nell'ambientes. IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUT-
TIVE:
a.C.):
seconda fase (V, sec.
nel cortile 4 resti di tor-
cularium per Polio, formato
da un blocco di cappellaccio
(fig. 39.2) in cui sono incisi i di deflusso dell’ara (di: metro πὶ 1,20), e da due bacini di diversa profondità per la decantazione (structile gemellar)’. L'impianto venne obliterato già durante la terza fase ΟΥ̓ΗΝ sec. a.C). L'ambiente
povimenti in er battuta Bl 021 conservati
t
=== muri ricostruiti
canali
10 viene indicato in pianta co-
me ‘ambiente per Polio’, presumibilmente un deposito. Gli ambienti 18 e 22 erano de
stinati a magazzini,
perché vi
si sono rinvenuti dolia e bacini. Nel corpo di fabbrica me-
ridionale (fig. 39.1), ipoteticamente datato al V sec, a.C.®, erano collocate una fornace,
vasche per decantare l'argilla e stalle!!.
ELEMENTI DECORATIVI
PAVIMENTI: prima fase (VI
sec. a.C.): pavimenti in terra battuta negli ambienti 10 e 17, con schegge di tufo in 5 e di laterizio nel vano 23. Seconda fase (V sec. a.C. ii terra battuta negli ambienti 3, 12 e nel cortile 4; in argilla nell'ambiente 10 e nella corte 5; in battuto di schegge di tufo nella cucina 13. Terza fase (IV-HI sec. a.C.): pavimenti in sabbia e ciottoli nel cortile 18, in argilla e scaglie di tufo nei vani 10 e 22-23. Quarta
Fig. 39.3 - Villa dell'Audito- fase (III sec. a.C.): pavimenti rium ~ terracotta architetto- in terra battuta negli ambienti nica con testa di Acheloo (dal 5, 21, 24, e nel cortile 18; in cocciopesto nell’atrio crucisito Internet della villa)
Fig. 39.4 - Villa dell'Auditorium -- planimetria della prima fase, VI sec. a.C. (elaborata da CARANDINI 1997)
forme 4, nel tablino 2 (con ogivale, si trovava nell'ampiccoli tasselli di calcare bian- biente 23. I ‘pavimenti’ erano co) s nella ed. stanza padro- in terra battuta (nei vani 10 e
nale 8. RIVESTIMENTI PARIETALI: non conservati. RINVENIMENTI: seconda fase (V sec. a.C): una grande dolio nel cortile 5 era usato come vera di pozzo; dolia e bacini sono stati rinvenuti anche negli ambienti 18 e 22. Una terTacotta architettonica (fig. 39.3) con testa di Acheloo!. I materiali di scavo non sono stati ancora pubblicati DESCRIZIONE: prima fase (VI sec, aC) (fig 394) i muri avevano fondazioni in scheggioni di tufo giallo legati con argilla, e l'alzato in materiale deperibile (argilla e paglia, legno o altro). Rimangono il muro perimetrale nord, che doveva confinare con un hortus o una stalla; la corte centrale 18, attorno alla quale erano disposti gli ambienti 5, 7-8-9; il magazzino 6, l'ambiente 10 con resti di focolare, le probabili dispense 17 e 22; la cucina, con forno a sezione
23), mista a schegge di tufo (nell'ambiente 5) o a frammenti di laterizi (nell'ambiente 17). Seconda fase (V sec. a.C.) (fig. 39.5): le fondazioni erano in
opus quadratum di blocchi di tufo lionato e peperino, disposti di taglio, e Palzato era in materiale deperibile. Il nucleo orginario venne ampliato verso nord, le dimensioni della vecchia corte 18 furono ridotte, trasformandola nel cortile rustico 5, dotato di un pozzo, di un bancone da lavoro e di un focolare. Il precedente magazzino 6 divenne il magazzino 18, mantenendo la stessa funzione, Gli ambienti 10, 17, 22 e 23 vennero modificat magazzino con dolia 22 fu i grandito, l'ambiente 23 fu di viso in due per ricavare la cucina 13, con annesso il deposito 23, mentre l’ambiente 10 (cella olearia) fu tramezzato in modo da ottenere l'a biente 12 a ovest. L’ampli mento verso nord obliterò
117
i
pars urbana
4
rca
pars rustica
Pavimentoin pore Mori conservati — Muri riecetiti
divenne un tutto unico, che incorporava i preesistenti 8a e Sb, mentre l'ambiente 15a divenne probabilmente una cella vinaria o un deposito, con accesso dall'esterno. L'amiezza della corte rustica 18 α ridotta per ricavare nuovamente la cucina 5 con un focolare, ed il precedente pavimento in sabbia e ciottoli fu rialzato, coprendolo con uno nuovo in lastre di tufo grigio. L'ambiente 12 fu ridotto, e il vano 10 ingrandito a spese dell'ambiente 23, mentre l’ambiente 22 rimase inalterato: tutti e tre erano usati come magazzini. All'esterno dell'edificio, sul lato ovest, furono aggiunti gli ambienti 6 (un'altra dispensa) e 21, interpretato come cella ostiaria. Quinta fase (Il sec. a.C.): furono realizzati solo piccoli interventi di manutenzione. Sesta fase (fra I sec. a.C. e I sec. d.C.): fu costruito un muro di recinzione in opus reticulatum; il vecchio impluvium dell'atrio 4 venne obliterato da uno nuovo, di cui
resta la fondazione in opus caementicium; sul suo lato nord fu costruito un basamento, forse per una statua". Nel II sec. d.C. la villa cessò di vivere, fu rasa al suolo e comparvero alcune sepolture. OSSERVAZIONI
Pavimenti
Le prime tre fasi, dal VI al IV sec. a.C. avevano ‘pavimenti’ in terra battuta, il cui livello venne rialzato più volte. Solo nella fase 4 (ΠῚ sec. a.C), comparvero ‘veri’ pavimenti è er la prima volta si riscontra Pesistenza di una gerarchia nella decorazione pavimentale, che naturalmente va rapportata all’antichità dell'edii
cio. Si può distinguere una parte residenziale
(fig. 39.7),
con Patrio 4 pavimentato in cocciopesto semplice, il tabli-
aor? Cliefere Ῥεπηρίοπιο più
importante, in posizione assiale) con pavimento in cocciopesto con decori di tesserine bianche. Nella parte rustica, invece, il cortile 18 era pa-
vimentato con robuste lastre
Fig. 39.5 - Villa dell'Auditorium -- planimetria della seconda fase, V sec. a.C. (elaborata da CARANDINI 1997)
preesistenti ambienti 5, 7, 8 e $ della prima fase, in modo da creare la corte 4, che aveva un portico sul lato est, nel quale si è rinvenuta la base in peperino di un torcular ed una doppia vasca di decantazione (trace gemella, affiancati dal supposto sacello 8. Lungo gli altri lati del cortile si costruirono gli ambienti 1-2-3 (quest’ultimo pavimentato in
terra battuta) e 4c-4d. In un secondo momento, prima dell'inizio del ΠῚ sec: aC. alcuni pavimenti vennero rialzati di livello. Fu inoltre costruito un altro corpo di fabbrica a sud (vedi fig. 1.1) che ospitava le stalle, una fornace e vasche per la decantazione dell'argilla». Terza fase
Mae
sec. a.C.)
ffe. 39.6): gli ambienti 1-2-3
rono mantenuti com'erano, mentre nel cortile 4 il pavimento in terra battuta venne rialzato, obliterando il torcularium 6 sistemando canalette di cappellaccio per lo smaltimento delle acque piovane — ma non sembra che esistesse un impluvium. Gli ambienti 118
8, 15, 21 furono costruiti ex
novo. Un nuovo grande corti le rustico 18 obliterò i preesistenti cortili 5 e 18: aveva un ‘pavimento’ in sabbia e ciottoli, impluvium con vasca, ed un piano di cottura in peperino. Si ampliarono gli ambien:
Pars urbana
ti 22-23, rialzandone il pavi mento, che era in argilla e frammenti di tufo. Quarta fase (metà del ΠῚ sec. a.C.) (fig. 39.7): è quella di cui
rimangono i resti più cospi
cui.
Comportò un amplia-
mento della parte residenziale a scapito di quella rustica, con
Pers ustica LU atrio rustico?
la creazione dell'atrio cruci-
forme 4 con le alae, pavimen-
tato in cocciopesto; dell’impluvium originario non resta traccia, perché si pensa stato distrutto nel corso delle fasi successive. Si costruirono
i cubicoli 7 e 9, simmetrici di
4c e 4d. ambiente 2 fu tra-
sformato in tablino, pavimen-
tato in cocciopesto con picco-
li tasselli di calcare bianco, dotandolo di un bancone sul
lato ovest, mentre gli ambien-
ti 1 e 3 dovevano avere la funzione di triclini. L'ambiente 8
Fig. 39.6 — Villa dell’ Auditorium — planimetria della terza fase, Will sec. a.C. (elaborata da CARANDINI 1997)
di tufo, mentre la probabile vimento” în terra battuta.
cucina 5 aveva ancora un 'paStruttura
Dal punto di vista topografi-
co, la villa dell'Auditorium è
il solo insediamento di fon-
dovalle preso in esame in questo volume, ma l'interra-
mento di 6 metri che la occul-
Pers urbana
tava spiega facilmente perché
inpluvium
non se ne siano rinvenuti al.
tri; la maggior parte delle ville dell’Agro Romano era in-
vece situata sulla sommità o sulle pendici delle colline, al
riparo dalle piene del Tevere. La villa presenta una serie
continua ed impressionante
di stratificazioni successive,
che rialzarono progressiva mente il livello dei pavimenti, per fronteggiare i continui
problemi di allagamenti ed
alluvioni.
Nella prima fase
(VI sec. a.C.) (fig. 39.4) esisteva un piccolo edificio ru-
Pers rustica
stico, di cui restano poche
ΜΝ Mori conserva tPavimenti et a battutain EEE] Pavimenti ey
tracce, con un cortile centra-
le circondato da pochi am-
bienti. Nella seconda fase (V sec. a.C.) (fig. 39.5) tale nu-
cleo venne ampliato, creando
il secondo cortile 4 col porti-
co per il torcularium, affian-
cato dal cortile rustico 5. Lo
Fig. 39.7 - Villa dell’Asditorium — planimetria della quarta fase, III sec. a.C. (elaborata da CARANDINI 1997)
schema a due cortili venne
mantenuto anche nella terza
fase (IV-III sec. a.C.) (fig. 39.6). Carandini interpreta È
due corti come due atri, e definisce la villa “wn edificio di
élite, derivato dai palazzi etruschi e più tardi dalle ville ellenistiche”, sottolineando
come già nella seconda fase si fra pars rustica ed pars urbana; che a suo parere testimonierebbe il passaggio dallo vedesse una differenziazione
stadio di semplice fattoria a uello della villa catoniana!S.
‘ale ipotesi è però smentita
dalla presenza del torcularium proprio nel portico 4 della presunta pars urbana, e soprattutto dal fatto che la decorazione modesta — ‘pavimenti’ in terra battuta ovunque ~ non consente alcuna reale differenziazione fra le
due parti. In realtà la separa-
zione fra zona residenziale e
zona rustica - attestata dai di-
versi tipi di pavimenti - comarve solo nella quarta fase TII sec. a.C.) (fig. 39.7)". La lanimetria È analoga a quelÈ delle domus della Sacra via al Palatino!”: identica la for-
ma dell’atrio, la disposizione
degli ambienti circostanti, persino l'orientamento obli quo del muro meridionale
degli edifici. La villa dell’Auditorium riprende quindi sia pure qualche secolo dopo, il modello della casa di città. Anche dal punto di vista cronologico la villa deli’Auditorium sembra una rarità, conle sue fasi di VI, Ve IV sec. a.C. Sono assai pochi gli edifici arcaici noti e più o meno scavati nella zona, come quelli del Torrino e dell'Acqua Acetosalt; tuttavia in diverse ville del territorio intorno a Roma si sono trovate tracce di edifici preesistenti, con diverso orientamento, poi obliterati, alcuni dei quali molto antichi, dal VII sec. a.C. in poi”. La quarta fase (III sec. a.C.), che era la principale e meglio conservata, è cronologicamente vicina alle altre ville della zona, attestate a partire dal ΠῚ sec. a.C., Va osservato però che le altre ville furono più volte ridecorate, sostituendo con mosaici e sectilia i vecchi pavimenti di cocciopesto, mentre quella dell'Auditorium restò immutata, sebbene sia stata in uso finoal Il sec. d.C. Ci si limitò a rialzare i pavimenti per impedire gli allagamenti, e forse proprio a causa di tale precariasi-
tuazione si decise di utilizzarIa solo come edificio produrtivo, senza ridecorare la parte residenziale. Nello stesso periodo, ad esempio, la villa dei — Volusii a Lucus Feroniae (n. 99) ebbe nuovi pavimenti musivi (nella fase augustea e poi di quella traianeo-adrianea) e venne dotata di un nuovo impianto termale. Anche la villa di Fiano Romano, ‘della Standa” (n. 98) ebbe il medesimo processo cvolutivo, sia pure con lusso assai minore. _ . Dal punto di vista produttivo, la presenza del torcular indica che già nel V sec. a.C. a Roma si praticava l’olivicoltura e/o la viticoltura, quindi in un'epoca assai più antica di quanto si era creduto finora. L’impianto fu obliterato molto presto, già nel IV-III sec. a.C., il che può esser dovuto ad una _ crisi di quel tipo di produzione o a un semplice cambiamento della produzione. In altri siti dell'Agro Romano, vecchi impianti di torcularia d’età repubblicana furono obliterati in una fase successiva. Nella villa dovevano prodursi altre derrate alimentari come cereali, ortaggi c
frutta, vi erano fornaci per il vasellame domestico, vasche perla decantazione dllagi a e strutture per il ricovero del bestiame”. In un recente articolo, Terre. nato? riprende l'ipotesi di Carandini ed interpreta la villa dell'Auditorium come un "palazzo' derivato da quelli etruschi. La tesi si basa sul confronto col sito di Murlo (di per sé controverso) e soprattutto sul rinvenimento della terracotta architettonica con testa di Acheloo (fig. 39.3), la cui grande qualità deporrebbe a favore dell'esistenza di un santuario 0 comunque di una residenza di élite. In mancanza di altri esempi vicini e coevi, Terrenato pro‘one un confronto con la villa di Grottarossa (n. 28), da lui datata al IV sec. a.C. I pa-
vimenti
in
cocciopesto
con
tessere di quella villa smentiscono però tale datazione alta, che può invece essere valier il preesistente edificio obliterato, rinvenuto sotto quella testa villa il cui stato i conservazione (pochi muri a pettine) non permette un vero confronto fra le due strutture. Va osservato che in tutte le fasi della villa dell’ Auditorium, anche in quelle più antiche, è evidente uno spiccato carattere produttivo, vuoi per la presenza del torcularium già nel V sec. a.C., vuoi per Pala meridionale con fornaci, il che rende difficile pensare a un ‘palazzo’ di élite. La struttura ella villa nelle sue fasi più antiche presenta analogie con i renti d edifici più ante rinvenuti sotto alcune delle ville qui schedate; e può in effetti rappresentare, come pensa Terrenato®, l'ancllo di congiunzione fra gli edifici arc ci e le ville romane, se non altro per la stratificazione continua degli insediamenti. Solo il rinvenimento di altri siti coevi e uno studio più approfondito dei resti preesistenti, obliterati dalle ville romane, potrà dare nuovi elementi per ragionare su questo problema.
Il volume sulla villa che verrà
prossimamente pubblicato da Andrea Carandini darà sicuramente nuovi dati più preci BIBLIOGRAFIA: PISANI 1995; CARANDINI 1997; Ricci 1998; Ricci 1999; SunuaBIUM 2000 scheda n. 1 (C. De Davide ~ G. Ricci); TERRENATO 2001; PAvoLINI 2003, p.54 e 62; Sito Internet: www.comune roma it/suditorium. 119
ForoorAnt: sul sito Imernet: vedute dello scavo, dellara del corcuar, della terracotta con tesa di Acheloo. PLANIMETRIE: PISANI 1985; CARANDINI 1987, fase 1 fig. 7 p. 137; fase 2 fg. 8 p 137; fase 3 fig. p. 137, fase 4 fig, 10 p. 137; fase 5 ἔξ, 11 p. 139; fase 6 fig 12 p. 141; Ricci 1998; Rici 1999; TERRENA102001 ARCHIVIO: Sovraintendenza B.C. del Comune di Roma, Uff. monumenti ed aree archeologiche del Suburbio. Altro materiale in possesso dell'Università ‘La Sapienza (prof. A. Carandini, dox. G. Ricci) che ha eseguito lo scavo. UFFICIO COMPETENTE: Sovraintendenza B.C. del Comune di Roma, Uff. momoment ed aree archeologiche del Sub. ubi.
Ricci 1999, p. 63-64 Nore ? CARANDINI 1997, p.120 κε CARANDINI 1997, p. 139. ? Modifiche databil fra meta V sec. aC. e » CaranDINI 1997,p. 139 ες, inizio ΠῚ see. aC. % Vedi supra Pavimenti. ? CARANDIN 1997, p. 124. 1 CARANDINI 1990, p. 98 fig. 42; Ricci * RICCI 1999, p. 63-64; TERRENATO 2001, 1998,p. 47; CARANDINI 1999, p. 24 fig. p.80. La datazione di queste domas con le loro ^ CARANDINI 1997, p. 129, varie fasi parte dal VI sec. a.C. eva fino al * CARANDINI 1997,p. 133. IV seca C. ? CARANDINI 1997,p. 139, "5 BEDINI 1984 e BEDINI 1990. ? CARANDINI 1997, p. 139. 1 Vedi nelle CONCLUSIONI il capitolo 43 * CARANDINI 1997,p. 124-129. = Continuità dei sti rapporto coni pree"© TERRENATO 2001 afferma che tale data istenti insediamenti arc: nelle Tavole zione non è ancora pienamente compro- sono riportate le planimetre di ali resti. ®La datazione si basa sui dati che possc" Ricci 1999, p. 63-64. diamo. In mancanza di scavi stratigrafici, ? Fotografia nel sito Internet dela villa non è escluso che sotto alle fasi acertare (www.comuneromai/auditorium). Ne we ne fossero altre più antiche, obliterate e non indagare. Uno degli difci iù antichi parla anche TERRENATO 2001 p. 15.
CLASSIFICAZIONE: | edificio rustico. STORIA DEL RINVENIMENTO E PIANTA: fig. 40.1 DEGLI STUDI: la villa venne CARTA TOPOGRAFICA: n. 40. danneggiata nel 1975, duranCarta DELL’ AGRO: fol. 16, n. te i lavori abusivi per la co230. struzione della via Tilli, e sucUsicazione: via Tilli, loc. cessivamente da uno sbancaTorre di Rebibbia, detto an- mento abusivo nel 19802. Lo che Torre o Casale di Aguz- scavo della S.A.R. si è svolto zano! nel 1982-3. Pubblicata in alUBICAZIONE IN ANTICO: sulla cuni articoli. via Tiburtina. STATO DI CONSERVAZIONE E COLLOCAZIONE: sulla som- RESTAURI: i muri erano rasi al mità di una collina suolo. 40. VILLA DI VIA TILLI
DATAZIONE: edificio preesistente obliterato, datato all'inizio del I sec. a.C.?. Costruita nel I sec. a.C. - I sec. d.Ca visse fino alla meta del III sec. acs, CARATTERISTICHE
TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE: nell'area si sono rinvenute tracce di un edificio preesistente obliterato, che aveva diverso orientamento, con fondazioni in opus quadratum in blocchi di tufo lo-
Fig. 40.1 - Villa di via Tilli - planimetria (elaborata da MESSINEO 1984,b) 120
la villa della via Gabina (sito 11) (n. 58), ἢ cui nucleo inziale risale alla prima meth del II sec. a.C. Sotto la villa di Campetti a Veio (a. 2) i sono trovati muri arcaici in ‘pus quadratum, che i materiali datano al VII soc. aC. (vedi scheda relativa) 2 Ad esempio nell ill di Val Melaina (n 25), dove ἢ vecchio impianto con tre arae venne sostituito da uno più recente ad ara singola. 3 RICCI 1999, p. 63-64, 3 TERRENATO 2001 * Coevo della cisterna ad ogiva. Vedi scheda relativa, villa di Grottarossa (n. 28). TERRENATO 2001, p. 11 % Per una discussione in proposito vedi infra CONCLUSIONI, Capitolo 4.3 Contiμιὰ de si ε apporto con present
cale giallastro (tufo litoide e cappellaccio?), posti a filari alternati di testa e di taglio, sopra ai quali l’alzato doveva essere in opus incertum o asi reticulatum®. Prima fase fra I sec. a.C. e I sec. d.C. muri in opus reticulatum © fondazioni in opus quadratum’. TERRAZZAMENTI: un muro di contenimento in opus quadratum era situato a nord della villa. IMPIANTI IDRICI: sotto la villa.
si è identificata una cisterna a rete di cuniculi sotterranei scavati nel tufo, con pavimento in cocciopesto e pareti ri vestite di intonaco idraulico, collegata a due pozzi. IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUTTIVE: nelle foto della villa “sembrano riconoscibili due vasche con scalette di accesso ed un frammento di anfora incassata nel pavimento in cocciopesto: si ‘tratta chiaramente dei resti della parte rustica del complesso”.
d.C; dopo tale data i pozzi furono chiusi; i sito fu probabilmente distrutto da un incendio!0. I materiali di scavo non sono mai stati pubblicati. DESCRIZIONE: (pianta fig. 40.1) dell’edificio obliterato (databile all'inizio del I sec. a.C.) rimanevano solo i muri A ed B. Alla prima fase della villa (I sec. a.C.-I sec. d.C.) appartengono i quattro ambienti LIV, ma il foro stato di conservazione non ha permesso di definirne la funzioELEMENTI DECORATIVI ne. In epoca tarda fu impianPAVIMENTI: un pavimento in tata una calcara di cui si sono cocciopesto (di cui sopra). trovati i resti. RIVESTIMENTI PARIETA non conservati. OSSERVAZIONI: dato che si è RINVENIMENTI: nel riempi- rinvenuto solo un pavimento mento dei due pozzi si sono in cocciopesto, si deve pensarinvenuti materiali non suc- re che l’edificio avesse un uso cessivi alla metà del ΠῚ sec. esclusivamente produttivo,
forse con torcularinm (per la resenza del frammento d’an fora incassato). L’opus qu dratum è associato ad un stema di pozzi e cisterne a a niculi sotterranei, come avviene in molte altre ville del territorio intorno a Roma"!
BIBLIOGRAFIA: MESSINEO 1983;d, p.20 24; MESSINEO 1984,p. 107-114 e 123-4; Quivici 1995,p. 362.3 sito n. 487; CaRBONARA 1996; CALCI 1998, p. 153; SusURBIUM 2000, schedan. 211 (C. Calc) FOTOGRAME: SAR. Archivio fotografi co di Palazzo Massimo sotto la dicitura “Via Casal de! Pazzi, Loc. Torre di Rebibbia, via Till, villa romana" foto dei cuniculi (neg. L173656) e di muri in blocchi di τοίο (neg. 173661); Messiveo 1984,b, foto di cavo figg 51-56 pp. 110112 PLANIMETRIE: MESSINEO 1984, planimetri fig. 50 p. 109, carta con l'ubicazione del sto fg. 49 p. 108. AncHivio: SA R.: non vi sono planime-
triel'Archivio nell'Archivio Disegni n schede nel ‘schedoni’. il Urrció ComPENNTE: SAR, Muni pov. Nore 1 CALCI 1988,p. 153. Carta con Pubieazione del sito in MESSINEO 1984b, fig. 49 p. 108. Carta della V Circoscrizione FÉ N. 19 ? MESSINEO 1984b,p. 107-108. ? Missiseo 19834. * CARBONARA 1996: i material rinvenuti non si datano oltre la metà del IIl sec. d.C. Tracce di incendio nella cisterna. 5 Materiali provenienti da una vicina cava. Relazione di Staffa riportata in QUILict 199. * MESSINEO 1984b,p. 108 7? MESSINEO 1984b, * MESSINEO 1984,b; CARBONARA 1996. * MESSINEO 1984b. "© Relazionedi Staffa riportata da QuiLi1993. ? Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI IDAICI - Cisterne a caniculi sotterranei
41. VILLA DEL CASALE DI AGUZZANO
PIANTA: fig. 41.1 CARTA TOPOGRAFICA:
n. 41.
CARTA DELL’AGRO: fol. 16, n. 217.
UBICAZIONE:
via
Nomenta-
na, via Casal de’ Pazzi, via E. Paternò di Sessa’. UBICAZIONE IN ANTICO: sulla via Nomentana. COLLOCAZIONE: probabilmente su di una collina, data la presenza di cuniculi. CLASSIFICAZIONE: villa con parte residenziale, produttiva e terma. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: le prime ricognizioni la identificarono nel 1981; lo scavo della S.A.R. si svolse nel 1982. STATO DI CONSERVAZIONE
E
RESTAURI: frammentario. Non vi sono informazioni su eventuali restauri. DATAZIONE: costruita a metà del I sec. a.C; ampliamento nel I sec. d.C. Si ignora l'epocadi abbandono del sito. CARATTERISTICHE
TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE: prima fase (metà I sec. a.C.): muri in opus reticulatum. Seconda fase (I sec. d.C.): aggiunta della terma, di cui però non viene specificata Ia tecnica costruttiva. IMPIANTI IDRICI: nell'area fra la villa e Casal de’ Pazzi si è rinvenuta una cisterna a rete di cuniculi sotterranei scavati nel banco di tufo, con un
Fig. 41.1 — Villa del Casale di Aguzzano ~ planimetria (da MESSINEO 1983,c) pozzo, e un’altra cisterna, di cui però non viene specificata la tipologia». IMPIANTI TERMICI O TERMALI: sia ha notizia del rinvenimento di alcuni ambienti termali, avimentati in opus sectile. IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUTTIVE: la produzione di derrate alimentari è attestata dal rinvenimento di una meta di macina e di frammenti di dolia*.
ELEMENTI DECORATIVI PAVIMENTI: in mosaico grossolano, opus sectile c frammenti di opus spicatum. RIVESTIMENTI PARIETALI: non vi sono informazioni in proosito. INVENIMENTI: lo scavo ha rinvenuto frammenti di lastre di lucernario, una meta di macina e frammenti di doTia’. | materiali di scavo non
sono mai stati pubblicati. DESCRIZIONE (pianta fig. 41.1): le ricognizioni del 1981 rinvennero® resti di pavimenti in opus spicatum e parte di una macina. Nel 1982 uno scavo parziale mise in luce alcuni ambienti con muri in opus reticulatum, alcuni dei quali termali. Sotto il cortile del Casale di Aguzzano si scoprirono 121
rio intorno Roma prima del I sec. d.C, quindi si deve pensare che anche l'impianto della villa del Casale di Aguzzano sia stato aggiunto in quell'epoca, datazione suggerita anche dalla presenza del pavimento in opus sectile?. BIRLIOGRAFIA: MESSINEO 1983,c, p. Sj MESINEO 1983,d, p. 20; STAFFA 1983, p. 23-24; Quiuict 1995, p. 359 sito 479; CARBONARA 1996, p. 41. TorocAnE: S AR, Archivio Fotografico di Palazzo Massimo, sorto la dicitura “Via Casal de? Pazzi — via E. Paternò di Sessa~ Casale di Aguzzano, villa romana scavo 1982" foro del mosaico bianco grezzo neg, L151503 e dellopus secre L151510. PLANIMETRIE: MESSINEO 1983,c, p. 53 fig. 17, priva di indicazioni, e p. 25 fig. 1 carta con ubicazione del sito, ‘ARCHIVIO: S.A.R: non vi sono planimetrie nell'Archivio Disegni né schede nell'Archivio ‘schedoni’ UFFICIO COMPETENTE: SLA.R, Municipio XX (sede distaccata di Malborghetto).
Fig. 41.2 - Villa del Casale di Aguzzano — pavimento in opus sectile (S.A.R. neg. L151510)
alcuni pavimenti in mosaico bianco grossolano, ed opus sectile’. Esiste un'unica fotografia (fig. 41.2) delle impronte del pavimento in opus sectile, che aveva un doppio diseo, ma non si sa da quale amente provenga. La cornice aveva una rete di quadrati decorati da due quadrati obliqui concentrici, un disegno che trova confronti nella villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas" (n. 7); è piuttosto comune e diffuso in tutta l'erà imperiale, quindi è difficile datarlo, se non si conoscono i materiali né la stratigrafia. Verso il centro del pavimento
42. VILLA DI
VIA CARCIANO
PIANTA: fig. 42.1 - tav. 50 CARTA TOPOGRAFICA:
n. 42.
CARTA DELL’AGRO: fol. 16, n. 219. UBICAZIONE: loc. S. Eusebio, via Tiburtina, nel settore fra via Monteflavio e via Carciano!. UBICAZIONE IN ANTICO: via Tiburtina. COLLOCAZIONE: su una collina digradante verso l’Aniene. CLASSIFICAZIONE: villa con parte residenziale, parte produttiva e terma. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: alcuni sondaggi 122
compare un secondo disegno, che si può probabilmente ricostruire come stelle di otto triangoli disposti attorno ad un ottagono. Nell’arca fra la villa e Casal de’ Pazzi fu visto un sistema di cuniculi sotterranei scavati nel banco di tufo. Staffa è l'unico a segnalare anche una ci sterna, di cui però non specifica le caratteristiche. OSSERVAZIONI: nell'unica planimetria pubblicata non sono indicati i pavimenti, né le tecniche costruttive, quindi è impossibile ricostruire Particolazione interna della villa.
preliminari della SAR. nel 1973 individuarono dei terzazzamenti; il primo scavo del?’ rea risale al 1992 -93". Gli scavi d'epoca del 1915-1917 citati da Calci, durante i quali si rinvennero numerose statue; non si svolsero in questo sito’. STATO DI CONSERVAZIONE E RESAU: l'ingresso della villa fu distrutto da “lavori di urbanizzazione” nel 1991; la parte scavata è stata consolidata. Pubblicata in alcuni brevi articoli. DATAZIONE: costruita nel Π-Ὶ sec. a.C la villa fu ampliata fra Isec a C. e I sec. d.C. e nuovamente modificata nel III sec. d.C; visse almeno fino al IV seo dC,
Pavimenti I pavimenti in opus spicatum «di rinvenimento della macina indicano l'esistenza di una zona rustico-produttiva, accanto alla quale era la parte residenziale, con pavimenti in mosaico ed opus sectile. Struttura
La cisterna a cuniculi sotterranei è un elemento comune a molte ville repubblicane del territorio intorno a Roma! ed indica che la villa ebbe probabilmente una fase più antica, risalente almenoal {Π-1 sec. a.C, Gli impianti termali non sono attestati nelle ville del territo»
CARATTERISTICHE TECNICA EDILIZIA E FASI CO-
STRUTTIVE (tav. 50): prima fase (IFT sec. a.C. i
“opus incertum" in pezzame di tuto; seconda fase (fra I sec. aC. e 1 sec. d.C): ampliamento con muri in opus reticulatum con costruzione del ninfeo C ed altri ambienti; terza fase (ΠῚ sec. d.C.) ulteriore ampliamento in opera listata con costruzione del a terma*. TERRAZZAMENTI: la collina su gui sorgeva la villa ra arinata da una serie di terrazze digradanti verso l'Aniene (fig. 42.2), una della quali aveva un muro di contenimento con paramento in opus reticulatum, dotato
Note * Una cartina con l'ubicazione del sito in MESSINEO 1983,c, p. 25 fig. 1. CartaV circoscrizione FS n. 29. 2 STAFFA 1983, p. 23-24; QUILICI 1993,p. 359 sito 479. ? STAFFA 1983, p. 23-24 parla di ‘una citerna’, ma non specifica se fosse sotterranea o fuori terra; QUILICI 1995, sito 479 p.359. + QUILICI 1993, sito 479 p. 359. *Quiuci 1993, sito 479 p. 359. * Vedi supra, RINVENIMENTI. ? STAFFA 1983; QUILICI 1993, p. 359 sito 479. Vedi infra, FOTOGRAFIE. * Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI IDRIci - Cisterne sotterranee a cuniculi. ‘In mancanza di stratigrafia e materiali è impossibile datare l'pus quadratum con buona approsismazione: vedi in proposito nelle CONCLUSIONI ἢ capitolo 4 ed in particolare 42 sulla datazione delle tecniche costruttive. 7 Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI TER-
di strutture di ancoraggio quadrate e triangolari (anteridest). IMPIANTI IDRICI: prima fase ILI sec. a.C.) a nord ovest ella villa si è individuata una cisterna a rete di cuniculi sotterranci, costituita da più bracci foderati in cocciopesto, accessibili mediante pozzi. Sempre a nord si è rinvenuta una cisterna trapezoidale (m 9,80 x 9,20 circa) costruita in pezzame di tufo e pavimentata in cocciopesto con cordolo, a cessibile mediante sei gradini?. Viene interpretata come cisterna a cielo aperto, o forse era una vasca"®, Seconda fase £ sec. a.C.- I sec. d.C.}: nel ninfeo C
anterides?
giardino Con ollae
cuniculi
sotterranei
E
anterides?.
AN
| BSS Opus reticulatum | E Opera listata
N A
| FE] Cocciopesto (EZ Cocciop. crustae
Mosaico
10m.
0.
Opus incertum
|
|
IEEE Opus sectile
Fig. 42.1 - Villa di via Carciano - planimetria (elaborata da CALCI 1998)
state rinvenute una statua di Ercole in riposo c un'erma (III sec. d.C.) costruzione del ro!'; costruito in opera listata, — fase (III sec. d.C.) pavimenti in femminile". ἢ rinvenimentodi ninfeo nel giardino P. venne aggiunto durante la ter- mosaico (ambienti A, B, D, F, ollae perforatae nell’area situaIMPIANTI TERMICI O TERMALI: za fase (III sec. d.C.). 19 e 32), in mosaico policromo ta dietro l'abside dell'aula C la situata nella parte sud-est della IMPIANTI © ATTIVITÀ PRODUT(ambiente 18), in opus sectile jualifica come un piccolo giarvilla, la terma comprendeva gli TIVE: un magazzino o deposito (ambienti 15 € 23) o in lastre di dino. Nulla si sa dei material ambienti 15-29, cui si accedeva | nell'ambiente M. marmo recuperate. di scavo, tuttora inediti. era una vasca rivestita in cocciopesto colorato. Terza fase
padiglione indipendente, tipi- — pesto semplice (magazzino M, co delle ville del pieno impe- cisterna trapezoidale). Terza
mediante i corridoi 19 e 20.
IMPIANTI PORTUALI:
come l’ambiente 23, aveva pavimento in opus sectile, mentre
digradanti verso l’Aniene; è scato, di zoccoli marmorei, di probabile che avesse un appro- _ stucco dipinto per colonne; ri-
menta in mosaico. La parte
ELEMENTI DECORATIVI
L’ambiente 15 era riscaldato e,
gli ambienti 18 e 32 erano pavi-
fredda comprendeva il frigida-
rium 28 e la vasca 29. Altro non viene detto nelle pubblica-
la villa
RIVESTIMENTI
PARIETALI:
frammenti di intonaco affre-
DESCRIZIONE: (pianta fig. 42.1,
do sul fiume.
vestimento in cocciopesto co-
PAVIMENTI: prima fase (II-I
nell'ambiente C; cocciopesto
fase aut sec. a.C.) ἃ costituita dai tre ambienti L1-L2-L3, i
sorgeva su una seriedi terrazze
lorato nella vasca del ninfeo
sec. a.C.) pavimenti in coccio- con cordolo nella cisterna trapesto con crustae o tessere — pezoidale.
ioni. L'impianto era del tipo a {ambienti Li-1.2-1.3) o coccio”
NIMENTI: nel 1992 sono
tav. 50) la parte più antica della villa, appartenente alla prima
cui muri erano costruiti in pezzame di tufo; in due di essi rimaneva parte del pavimento in cocciopesto, uno decorato da
123
Fig. 42.2 - Villa di via Carciano -- il muro di contenimento con le supposte anterides (da CALCI 1998)
Fig. 42.3 - Villa di via Carciano — disegno dei mosaici degli ambienti A-B-D-F (da CALCI 1998)
giunti in un momento succes sivo; restavano tracce del pavi mento in cocciopesto sempli ce, che lo qualifica come ambiente utilitario, A questa fase era pertinente la cisterna a rete di cuniculi sotterranei, situata a nord-ovest della villa. Alla seconda fase (I sec. a.C.-I sec. d.C.), caratterizzata da muri in opus reticulata, apparteneva il corridoio 1, che costituiva uno degli accessi e disimpegni principali e conduceva al vestibolo E; nel corridoio I si conservavano due strati sovrapposti d'intonaco dipinto a specchiature. L'ambiente principale era C, dotato di una profonda abside sul lato ovest le sue pareti nord e ovest avevano delle nicchie incorniciate da colonnine composte da rocchi di tufo e rivestite di stucco policromo. Al centro dell'ambiente è stata rinvenuta una vasca rivestita in cocciopesto colorato, che originaria mente occupava tutta l'abside; in un secondo momento la sua larghezza fu ridotta mediante due muri in opus reticulatum. Non si conserva nessuna traccia del pavimento. Alla terza fase (III sec. d.C.) appartenevano gli altri ambienti scavati della villa, costruiti in opera listata e pavimentati in mosaico (fig. 42.3) Innanzitutto l’ambiente B (fig. 424-425, che in origine pote va essere un tutt'uno con l’attiguo ambiente C: il pavimento era in mosaico a fondo nero con “fiori” a quattro petali, formati da grandi ovali bianchi ai quali si sovrappongono semicerchi e quadrati curvilinei neri. ambiente F aveva mosaico a fondo nero con esagoni bianchi alternati a semicerchi neri, che trova un preciso confronto nella villa del Cimitero Flaminio (n. 5), databile al III sec. d.C.!. L'ambiente principale A (fig. 42.6-42.7-42. 8)
Fig. 42.4 - Villa di via Carciano — disegno del mosaico dell'ambiente B (da CALCI 1998)
una rete di rombi in tessere bianche, e l’altro da tessere bianche e nere e da crustae di calcare colorato. Attiguo era il 124
ἢ magazzino M, che aveva alinterno della parete est alcuni pilastri e due contrafforti all’esterno, in opus reticulatum, ag-
conservava buona parte de! mosaico con balza marginale nera, cornice di scaglie embricate bianche e nere, c campo decorato da girali vegetali che partono dagli angoli e incorni. ciano quattro figure poste agli angoli ed altre due figure al centro del pavimento, Ira cui una maschile che tiene in mano due serpenti. Un mosaico simile? stato rinvenuto nella villadi Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas? (n. 7)*; altri confronti in un pavimento di Ostia", con cornice simile, databile alla fine del I sec. d.C, ein un mosaico conservato nei Musei Vatiani? datato al II sec. d.C.
Fig. 42.5 - Villa di via Carciano — mosaico dell’ambiente B (da CALCI 1998)
Il corridoio N collegava quest’area con quella termale e con il grande cortile aperto P, deco-
rato da un ninfeo semicircolare sul lato sud. Il corridoio 19,
pavimentato in mosaico, ed il corridoio 20, aperto verso la strada che portava alla villa da sud, davano accesso ai vari am-
bienti della zona termale:
l'am-
biente 15 era pavimentato in opus sectile c riscaldato, l'ambiente 18 conservava parti di
un mosaico policromo, l'ambiente 23 era pavimentato in opus sectile (ma il disegno non è mai stato pubblicato). Nell'ambiente
32 il pavimento
aveva un mosaico geometrico.
L'ambiente 28 doveva essere il
frigidarium, dotato di una vasca in 29 e di due colonne che inframmezzavano un pavimento in mosaico policromo (fig. 42.9) decorato da cerchi bordati da trecce a due capi”. Nulla di preciso viene detto nelle scarne pubblicazioni su quali di questi ambienti fosseτὸ dorati di impianto di riscaldamento. OSSERVAZIONI: Pavimenti La gerarchia dei pavimenti come di consueto va rapportata all’età della villa e consente di distinguere fin dalla sua prima fase una parte residenziale (cocciopesto con crustae o tessere) ed una rustica (cocciope-
sto semplice). Durante la terza fase (III sec. d.C) vi fu un ampliamento con la posa di nuovi mosaici. Purtroppo le fotografie sono poche e mancano quasi completamente informazioni sui pavimenti della parte termale
(amb. 15-32). Nulla si sa, infine, sul disegno del pavimento in opus sectile dell'ambiente 23. Struttura Il terreno su cui sorgeva la villa digrada verso PAniene, ed è stato arginato con muri di contenimento che delimitavano diverse terrazze. Il più antico fra essi era il muro est del magaz~ Zino M, chein un secondo momento fu dotato di contrafforti in opus reticulatum per irrobustirlo. Leggermente più a nord si è conservato un altro tratto di muro in pezzame di tufo, che in età augustea venne raddoppiato da un secondo muro in opus reticulatum con contrafforti, poi prolungati da ulteriori aggiunte in opera listata serra fa (III sec. d.C. La struttura più significativa era però quella sul lato l'Aniene: si trattava di un Fig. 42.6 - Villa di via Carciano - disegno del mosaico del- verso poderoso muro di contenil'ambiente A (da CALCI 1998) mento con contrafforti rivolti verso l'interno, di forma quadrata c triangolare alternata; conserva parte del paramento in opus reticulatum ed era costeggiato da un lungo corridoio delimitato da un altro muro sempre in opus reticulatum. Questo tipo di contrafforti triangolari, detto ad anterides,è descritto da Vitruvio sono noti due soli altri esempi, uno nella villa di S. Nicola presso Ladispoli", l’altro nelle sostruzioni del tempio di Apollo sul Palatino? Sembra che un simije muro di contenimento ad anterides esistesse anche nella villa di Castel di Guido (n. 54), ma a quanto pare è stato ricoperto senza rilevarlo?, La villa di via Carciano segueil Fig. 42.7 - Villa di via Carciano -- cornice del mosaico dell’ambiente A (da CALCI 1993)
Fig. 42.9 - Villa di via Carciano — mosaico dell'ambien-
te termale 29 (da CALCI 1998)
percorso evolutivo di molte al-
tre ville dell’ Agro Romano. La prima fase di età repubblicana vede già la distinzione fra parte residenziale e parte rustica, e la connessione con una cister-
na a rete di cuniculi sotterranei,
presente in molti edifici dell’e-
poca. Vi era inoltre una vaSca-cisterna di forma trapezoidale che, come si è detto, poteva essere una cisterna a cielo
aperto oppure, data la presen-
za di gradini di accesso, una vasca utilitaria destinata a un jualche tipo di produzione.
“epoca augustea vide un am-
pliamento notevole della villa
con muri in opus reticulatum,
con la creazione di ninfei e giardini che confermano il carattere residenziale e ‘di lusso" dell’edificio. In piena età impe-
riale (IIL sec. d.C.) analoga mente a quanto si riscontra in altre ville dell'Agro Romano”,
venne aggiunta una terma del
tipo a padiglione diper dente". Purtroppo dai brevi resoconti di scavo non è possibile dedurre in dettaglio quali fossero gli ambienti riscaldati
e, soprattutto, se gli ambienti 19, 23 e 32, che conservano muri in opus reticulatum e quindi appartengono alla seconda fase augustea, avessero
jà llora destinazione termale.
"aggiunta dell'impianto termale e la posa dei mosaici, avvenute nel III sec. d.C., indica-
no che la villa di via Carciano
Fig. 42.8 - Villa di via Carciano — campo del mosaico dell'ambiente A (da CALCI 1998) 125
fu assai prospera anche durante il tardo impero, ed ebbe un eriodo di attività molto pro-
ingato.
1993; Cater 199, 1Baiocnama: 7Ps8 (entsc p. amerazione 192-194Catplaneta 53 p. degli ambien) Fg.ambient) 181 p. disegno 192 (cone foromumeriione degliἧς, dei mos 55disegno p80defig mosac 18 p. 193fig, efi56 p81186o 19di8, Seave ἧς219 183(C. pCale)196 Citer Sai 200,184, Scheda 200, p . pianta ἧς 6 p. Catt 185, 198 foro dei moFotocname: sic 55}. δ,di sao ig IR figp, 19518 cigp. 19184 p.094. fom ἔξAsino αν Archivio Foografico dirina Palazzo so des Vis bets roprietà fotoSegno saggi busto, del mar 20tore,1985"ppsc generiche con role en geli Sonoran 2000. 186g? dari Canc 993, Secondo di Guidobaldi + GxTT 1917, p. 240. Datazione confer è il motivola classificazione pochi della sua mata da un bollo lacerizio (vedi RINVENI- classificazioneQ2 con(uno unadei sigla e MENT). QUILICI 1974, p. 97 parla invece comprensibile; GUIDOBALDI semplice F. "P. della prima metà del ΠῚ sec. d.C. menti in opus sectile di Roma e dell'area * Gara 1917; Calci 1995. romana - proposte per una classificazione * Quicici 1974, p. 97. Era visibile nelle € criteri di datazione” in Studi Miscellafoto aeree, attualmente è stata diserurta. nei 1985p. 183. Non ne esiste planimetria. 8 Gar 1917,p. 242. ? Quitict 1974,p. 100. % DE FRANCESCHINI 1991, Canopo, am* P Faleinius Docimas fee bienti CA37 e CAMO p. 312-313. » Secondo documenti inediti della S.A Ja, » Nelle ville di Dragoncello, sito A (n cita da QUILICI 1974, pi 100. 90), di Casale Ghella (n. 16) e di Casal "© QUILICI 1974 p. 100-101, figg. 134-137 Boccone(n 17) 127
44. VILLA DELLA FORTEZZA TIBURTINA
PIANTA: fig. 44.1 CARTA TOPOGRAFICA:
n. 44.
Carta pELL’AGRO: fol. 16, n. 236? UBICAZIONE: via Tiburtina, all'angolo con via Majetti. UBICAZIONE IN ANTICO: via Tiburtina. COLLOCAZIONE: sul ciglio della collina che fa sponda alla valle dell'Aniene, ad oriente della via Tiburtina e di ponte Mammolo, sul lato ver50 il fosso Bocca di Leone! CLASSIFICAZIONE: villa con arte residenziale. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: rinvenimento casuale prima del 1884, durante un lavoro di rimboschimento; scavata durante i lavori per la costruzione della Fortezza Tiburtina?. STATO DI CONSERVAZIONE
E
RESTAURI: distrutta dalla vicina cava e dai lavori di costruzione della Fortezza. DATAZIONE: II-1 sec. a.C. per la presenza di opus quadratum; modifiche tra 1 se ac. e T sec. d.CJ, ed altre presumibilmente nel I sec. d.C.*. Si ignora l'epoca di ab. bandono. CARATTERISTICHE Te EDILIZIA E FASI CO: prima fase (ΠῚ sec. a.C.): muri in opus quadratum; seconda fase (I sec. a.C-I sec. d.C.): ampliamento con muri in opus reticulatum; terza fase (I sec. d.C. modifiche in opera laterizia*. IMPIANTI IDRICI: prima fase (ILI sec. a.C.): vasta rete di cuniculi sotterranei, intonacati e rivestiti in cocciopesto con cordoli”; tre pozzi A-B-C 140 ad essi collegati
© canaletta
ELEMENTI DECORATIVI
PAVIMENTI: in mosaico bianco nero con disegni vegetali e eometrici’, IVESTIMENTI PARIETALI: frammenti di pitture e stucchi”; cocciopesto con cordoli nella rete di cisterne a cuniculi sotterranei, RINVENIMENTI: in uno dei pozzi collegati alla rete di cunniculi si è rinvenuta un statua marmorea di Apollo; all’interno della villa si è invece trovata una statua forse di Esculapio!. I materiali di scavo non sono mai stati pubblicati.
DESCRIZIONE: secondo quan128
Fig. 44.1 - Villa della Fortezza Tiburtina - planimetria (elaborata da NOTIZIE SCAVI 1884,b).
to riportato in Notizie Scavi,
rima del 1884 si mise in luce ‘una villa sontuosa, con pareti in opera quadrata a bugne di tufo, pareti in laterizio ri‘vestite di fine intonaco, brani di pitture e stucchi, pavimenti in mosaico a chiaroscuro con
intrecci di greche, di fogliami, di nascimenti etc. La superficie del fabbricato può misurare a un dipresso 5000 mq. Merita un'esplorazione accurata", La planimetria (fig. 44.1) non. riporta le tecniche edilizie, la
descrizione è generica; le cave ed i lavori per la costruzione della fortezza hanno completamente distrutto i resti. Si riconosce parte di un peristilio ad ovest, e ad est una serie di piccoli ambienti intercomunicanti. Le lettere
A-B-C identificano tre pozzi collegati alla rete di cuniculi sotterranei sottostante alla villa, che erano particolarmente ben conservati, con il loro rivestimento idraulico e cordolo di cocciopesto. OSSERVAZIONI: Pavimenti Si ha notizia soltanto del rinvenimento di pavimenti in mosaico bianco-nero con decorazione geometrica e vegetale, di cui non esistono fotografie né disegni.
ché di due sculture indica che la villa aveva una parte residenziale decorata con un certo lusso; nulla sì sa di un'eventuale parte rustica non si notizia del rinvenimento di pavimenti rustici o di impianti produttivi. L'edificio aveva un nucleo originario in opus quadratum, collegato ad una rete di cuniculi sotterranei con pozzi, come si riscontra in altre ville repubblicane delPAgro Romano”. Nulla si conosce dell’entità degli ampliamenti e delle modifiStruttura che strutturali in opus retiIl rinvenimento di pavimen- culatum e laterizio di cui ti musivi, di frammenti di parlano i brevi resoconti stucchi e di affreschi, non-
45. VILLA DI VIA RIPA MAMMEA
PIANTA: fig. 45.1 CARTA TOPOGRAFICA:
n. 45.
CARTA DELL'AGRO: fol. 16, n. 238. Usicazione: sulla via Tiburtina, lungo il corso dell’ Aniene, 550 m a valle del Ponte Mammolo. UBICAZIONE IN ANTICI sulla via Tiburtina. COLLOCAZIONE: sulle pendici di una collina piuttosto ‘scoscesa!. CLASSIFICAZIONE: villa con parte residenziale e produttiva. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: il rinvenimento casuale avvenne durante lavori di sbancamento nel 1979; lo scavo della S.A.R si svolse nel 1979-1980, a cura di G. Muzzioli. Pubblicata in brevi articoli. STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: la villa venne comletamente distrutta. 'ATAZIONE: costruzione I sec. a.C. e I sec. d.C., modificata nel I-Il sec. d.C; visse ἢ no al IV sec. d.C. Una fase più anticadi II sec. a.C. è at testata dai terrazzamenti in opus quadratum. CARATTERISTICHE TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE: una fase più antica (II sec. a.C.) attestata da terrazzamenti in opus quadratum; prima fase (1 sec. a.C. -I sec. d.C.): muri in opus reticulatum; seconda fase (fra 1 e Il sec, d.C): muri in opus mix-
tum? La cisterna è costruita in opus caementicium. ASIS VILLAE: probabile basis villae da identificare nella sostruzione sulla quale sorge il casale moderno. TERRAZZAMENTI: si è conservata una serie di terrazzamenti in opus quadratum, digradanti sul fianco della collina verso l’Aniene; costruiti in opus quadratum, vengono attribuiti ad una fase costruttiva iit antica, dal II sec. a.C. Fra sec. a.C. e I sec. d.C. il sito venne ampliato, mantenendo i vecchi muri di contenimento e costruendo nuovi terraz menti in opus reticulatum, sui mali sorgeva la villa. IMPIANTI IDRICI: lo scavo ha rinvenuto una cisterna sotterranea costruita in opis caementicium, scavata nel banco di tufo e foderata in cocciopesto con cordoli, con copertuτὰ formata da una volta a botted. La cisterna viene attribuita alla prima fase della villa (I sec. a.C.-I
IMPIANTI
sec. d.C.). O
ATTIVITÀ
PRO-
DUTTIVE: un deposito con dolia (non indicato in pianta) ed una base di travertino, forse per forcula furono visti da anciani# l'impianto dovrebbe datarsi al I sec. a.C. — I sec. d.C. come la villa. IMPIANTI PORTUALI: la villa aveva un approdo sull’ Aniene. ELEMENTI DECORATIVI
PAVIMENTI: in battuto con tessere colorate, in mosaico bianco nero, in cubi di cotto. RIVESTIMENTI PARIETALI: frammenti di affresco; cocciopesto con cordoli nella cisterna.
BIBLIOGRAFIA: ASHBY 1906, p. 59-60; Nomzis Scavi 1884,b; Nin 1996; CALCI 1998,p. 63-64 FOTOGRAFIE: PLANIMETRIE: CALCI 1998, p. 64 fig. 34. ARCHIVIO: S.A R.: non vi sono planime trie nell'Archivio Disegni, né schede nell'Archivio ‘schedoni’ UFFICIO COMPETENTE: SAR, Municipio V.
reticulatur senza mattoni”. Le alee fonti non fanno cenno allopus rericulatum. + Νότισιε Sciv 18845. ? Notizie Scavi 1884), p. 81: “uno dei più bell e compleri e perferti da me conoScint; οἱ si possono riconoscere i restauri fatti di tempo in tempo agli intonachi, ai cordoni di signino, ai pavimenti ete. pamenti sono livellti così che tute le acque vengano a far capo ad un pozzuolo centrale, il quale doveva avere la sua bocca nel centro di un cortile". Ripreso da Astasy 1906, p. 59-60. Nore ? Nonzie Scavi 1894)». Carta della V * Nomzie Scavt 1884,b, p. 81-82: "pevimento a musaico a chiaroscuro con intrecCircoscrizione I n. 22. di di greche, di fogliami, di nascimenti è Nonizie SCAVI 1884), p. 82. > AsuBY 1906, p 59-60 parla di I sec. d.C. * NOTIZIE SCAVI 1884,b,p. 82. “Nome SCAVI 1884: "aldi sopra elle * Notizie Scavi 1884, p. 82; ASHBY cripte nelle quali è tato trovato il simula- 1906,p. 59-60. ro di Apollo, si sono trovate alire parti dell'antica vila, che appartiene all secolo "NOTIZIE SCAVI 18845. prec 1 Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI IDRI5 ASHBY 1906, p. 59-60: “costruita im opus C1- Cisterne sotterranee a cuniculi
RINVENIMENTI: i materiali at-
testano una durata di vita fino al IV sec. d.C.; dopo quella data nel sito si impiantano alcune tombe. Si ha notizia di un blocco di travertino, che forse era una base per forcular. 1 materiali di scavo non sono mai stati pubblicati. DescRIZIONE: (pianta. fig. 45.1) il sito era gia stato identificato da Lancianis, che vide alcuni pavimenti in’ mosaico, in cubi di cotto e poi un ambiente con dolia ed un blocco di travertino forse per un torcular. Lo scavo ha individuato tre fasi costruttive. Ad una fase più antica (II sec. a.C.), appartenevano i muridi contenimento e sostruzione in opus quadratum di tufo dell'Aniene, che arginavano due successivi terrazzamenti digradanti verso il fiume; nulla rimane degli edifici che dovevano sorgere su di essi. La sostruzione superiore è conservata nel lato sud; di quella inferiore restano tratti sul lato sud-est ed est. Alla prima fase (I sec. a.C. - 1 sec. d.C.) appartenevano altri c più estesi muri di terrazzamento in opus reticulatum, alcuni dei quali si addossavano ai preesistenti muri in opus quadratum. Lo scavo ha individuato un pavimento in battuto bianco con tessere nere sparse, nella parte più bassa della villa, e sulla sommità della collina un altro pavimento in battuto bianco con tessere nere e crustae colorate, più un mosaico bianco con doppia fascia perimetrale
nera” (non indicati in pianta). Si è rinvenuto inoltre un piccolo ambiente con dolia ed un altro scavato nel banco di tufo e coperto da volta a botte, usato come cisterna. Sul lato est erano altri ambienti digradanti verso la riva del fiume, fra cui due lunghi corridoi pavimentati in battuto di terra e pozzolana, probabilmente magazzini lungo la Banchina del fume, La secon: da fase (1 - Il sec. d.C.), è attestata da un muro in opus mixtum e conserva un mosaico bianco nero con rettangoli disposti attorno ad un quadrato*, disegno che trova confronti della Villa Adriana di Tivoli, in un mosaico del Canopo?.
OSSERVAZIONI: Pavimenti T pavimenti rinvenuti corrispondono alle due diverse fasi dell’edificio. I pavimenti in battuto con tessere colorate (di cui non si conosce l'esatta collocazione), appartenevano ad una fase più antica, con i muri in opus quadratum (datata II sec. a.C.). I pavimenti in mosaico (uno bianco con due fasce nere ed un altro con rettangoli attorno a quadrati) vanno invece attribuiti alla seconda fase della villa, del I-II sec. d.C.
Struttura
Si tratta di un edificio molto antico, costruito lungo le rive dell'Aniene e certamente dotato di un approdo. In un primo momento vi era una semplice arginatura lungo il fiume, con 129
; L —
,
|
4
po
cisterna? , |;
N 9
|
N
10m.
Opus quadratum
ig. 45.1 - Villa di via Ripa Mammea ~ planimetria (elaborata da QUILICI 1993) 1967. 636; Archi affreschi di Pompei!?, Una si- vio1307SAR,{45 vs QUILCI scheda (PA. in opus quadratum®; i pavi- mile disposizione a terrazze Gianfous) 7/11/1978 12/00125908 Ponte Mammolo, alcuni muri di terrazzamento
con banchine si rirova nella
do lungo il fiume ebbe una banchina fiancheggiata da lunghi ambienti che servivano come magazzini o depositi.
via Ripa Mammes, illa romana; CECCHI N 1980; MESSINEO 1983, p. 2 e p. 52 fig. 16; MisSINEO 1985; STAFTA 1983, p. QUILCI 1993, sito 489 p. 364-5; ἴα in Istria (Croazia)? che, co- 24CALCIn.5; 998, me la villa di via Ripa Mam- FOTOGRAPILS p.49 AK, Archivio Fotografi soto la dicitura mea, aveva un impianto per la co“Ripadi Palazzo Mammea,Massimo, via di proprietà di PenFaiciooniam ta, Ambassador © Rech, so 1979-80": tmpidjepprodotcon|mapersi= mosaico bianco con due fasce nere (n ni e banchine, e sfruttava il 1128732), varie foo ἀεὶ muri di content trasporto marittimo - più ra- mento in opus quadratum e veticulatum. fotografie con vedute generiche ido ed economico - per ven- Ale sotto la dicitura “Casal de Pazzi, Rebib re propri prodotti bia, Via di Ripa Mamma via L. Rec La villa di via Ripa Mammea PLANIMETRIE: SAR. Archivio planime297755; MESSINEO 19835, p. 52 segue ἢ processo evolutivo di trafig, 16inv QUILCI 1999, ta. CLL. altre ville del territorio intor‘ARCHIVIO: SAR, Archivio “Schedoni": 50 ἃ Roma, con una prima f relazione PA. Gianfrotta se repubblicana, successive ri 1978 con aggiornamento dopo7 novembre saggi di strutturazioni ed ampliamen- scavo del 1979 eseguito da MP. iMuzzioli on ae due aggiornamenti dell ti e la compresenza di parte 20-11-79, 1980 © 1981. una pianta inv residenziale e parte produtti: 297755, che peròSi citanell'Archivio disegni va. Data l'incompletezza delUrrició φομρενεντει SAR, Municilo scavo nulla si sa di una pio. eventuale zona termale.
ville marittime illustrate negli
Bissiocrara: LANCIANI Cod. Vat, Lat.
menti in battuto con tessere
appartenevanoa quella fase.
ra I sec. a.C. e I sec. d.C., e
poi nel I-II sec. d.C. il sito
venne ampliato, mantenendo i vecchi muri e costruendo muovi terrazzamenti in opus reticulatum, sui costruita la villa,
quali venne che aveva la
parte residenziale sulla som-
mità e sulle terrazze più in al-
to (attestata dai mosaici),
mentre la parte produttiva era
situata a nord ovest, dove 5
rinvenuto un ambiente con dolia, la base di un torcular e resti di ossa di animali". Allo
stesso periodo apparteneva la cisterna sotterranea. L'appro-
nuova sistemazione, con una
La villa doveva somigliare alle 130
villa marittima di Val Catena nell'isola di Brioni, presso Po-
Nom * Una cartina con l'ubicazione del sito in
QUILICI 1993, s. CLVL2. (ma il numero non è indicato). Carta V Circoscrizione, G5 n. 31 o 34. Vedi anche CECCHINI 1980. 2 Archivio SAR. scheda 12/00125908 PA. Gianfrotta 7/11/1978 Ponte Mammolo, via Ripa Mammes, villa romana > Archivio S.AR. scheda 12/00125908 PA. Gianfrotta 7/11/1978, descritta negli aggiornamenti ἀεὶ 1979 c 1980. * Lanciana, Cod. Vat. Lat. 1307 £45 v, riportato da Crccrima 1980, S Lanciani, Cod. Vat. Lat. 1307 £45 v; Ckccumi 1980. + Cecchi 1980. + CECCHINI 1980. * Ceca 1980, ? De FRANCESCHINI 1991, Canopo, ambienti CA37 e CA40 p. 312-313. Vedi REPERTORIO DELLE TECNICHE EDILIZIE. 7? Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI PRODUTIIVI 8 Romana Pictura, Catalogo della Mostra 1998,p. 125 fig. 3-14; Linc 1991, p. 147 fig, 154-155, ? De FRANCESCHINI 1999, Istria (Croazia) villa di Brioni 4, Val Catena, p. 501 fig. 152.
46. VILLA DI GROTTE
CARATTERISTICHE
TECNICA EDILIZIA E FASI CODI CERVARA STRUTTIVE: prima fase (II sec. ἃ.) muri in opus quadratum PIANTA: fig. 46.1 di tufo; seconda fuse (1 sec. CARTA TOPOGRAFICA: n. 46. a.C.) muri in opus reticulatum CARTA DELL’AGRO: fol. 16, n. re-augusteo?. 241. TARAZZAMENTE sul lato UBICAZIONE: via Tiburtina, nord della villa Quilici ha inloc. Grotte di Cervara. dividuato resti di sostruzioni. UBICAZIONE IN ANTIC( : sulla IMPIANTI IDRICI: cisterna sotvia Tiburtina. terranea H* (fig, 46.2) scavata COLLOCAZIONE: sulla sommi- nel tufo (la parte conservata τὰ di una collina tufacea'. misurava m 10 x 7 circa) con CLASSIFICAZIONE: villa con pilastri ricavati dalla roccia parte residenziale e produt- stessa (ne rimanevano nove). tiva. Apparteneva alla prima fase STORIA DEL RINVENIMENTO E Altec ac Δ poiché sopra di DEGLI STUDE gli scavi del essa erano alcuni muri in opus 1938-40, a cura della Soprin- quadratum. tendenza, non sono mai stati IMPIANTI O ATTIVITÀ PROpubblicati; solo Quilici? li ha DUTTIVE: gli ambienti A-B-D documentati e ricostruiti in ospitavano un torcularinm base vecchie foto dello scavo, (fig. 46.3-46.4). Negli amdisegnandone la pianta. bienti A-B, interamente paviSTATO DI CONSERVAZIONE E mentati in opus spicatum, si RESTAURI: non sono disponi- vedevano i due fori quadrati bili informazioni in proposito. (foramina) per gli stipites, in DATAZIONE: II sec. a.C., am- À l’ara circolare e un incasso pliata alla fine del I sec. a.C. semicircolare per arbor della sembra che sia stata abbando- pressa nel muro est. Il pavinata subito dopo, e sepolta dai mento aveva una pendenza verso ovest, ed il liquido dodetriti della vicina cava.
veva raccogliersi in una vaschetta in B5 in seguito veniva travasato nel lacus C, dal quale un canale lo convogliava verso la cella olearia D. Limpianto è datato al IT sec. «Ὁ; ed era quindi di tipo catoniano; la mancanza di canalette che partono dalPara indicherebbe la lavorazione dell'olios. ELEMENTI DECORATIVI
PAVIMENTI: opus spicatum nel torcularium (ambienti A e By mosaico bianco nero negli ambienti F-G vicini al portico. Rinvenuti anche irammenti di cocciopesto con tessere". RIVESTIMENTI PARIETALI: non vi sono informazioni in proposito. RINVENIMENTI: i materiali piü recenti sono frammenti di ‘anfore Dressel 2-4, attestate a partire dalla metà del I sec. a.C, che datano l'abbandono dell'edificio®. I materiali di scavo non sono mai stati pubblicati.
lo scavo della villa non è mai stato pubblicato e la planimefia sata ricostruita da Quilici sulla base di vecchie foto di scavo. Prima fase: il nucleo più antico era in opus quadrafum, databile αἱ Il sec aC © comprendeva il torcularium nel vano A, pavimentato in opus spicatum: attigua era la cella olearia D. Per la sua antichità l'impianto era di tipo catoniano?.
A nord era la sotterranea ΕἸ
grande cisterna (m 10 x 7 con-
servati), interamente scavata nel banco tufaceo ed in parte distrutta dalla vicina cava; i pilastri che sostenevano la copertura erano stati risparmiati nel banco tufaceo mentre si scavava la cisterna. Seconda fase: la villa venne ampliata nel I sec. a.C., come mostrano alcuni muri in opus reticulatum. La parte residenziale si trovava a sud ed era formata dal portico E sul quale si apriva una serie di ambienti, fra cui F e G, pavimentati in mosaico bianco nero (ma nulla si sa del suo DescrizioNE: (pianta fig. 46.1) disegno).
ES Opus quadratum Opus reticulatum Pilastri Mosaico
Opus spicatum |
Sostruzioni
pf cella
Cisterna
ΔΆ. nua:
ἢ
olearia L
awn
ΓΖ
uj
j
Portico E
tu
vi
m
Fig, 46.1 - Villa di Grotte di Cervara — planimetria generale (elaborata da QuILICI 1974) 131
OSSERVAZIONI: Pavimenti La gerarchia dei pavimenti permette di distinguere una parte rustica, con l’opus spicatum nel torcularium A-B, e una parte residenziale, con i mosaici degli ambienti F-G e i frammenti di cocciopesto con tessere, che appartengono | alla seconda fase della villa, di I sec. a.C.
cane, come la grande cisterna sotterranca scavata nel tufo risparmiando i pilastri. Lo scavo è incompleto e mal documentato, e non si può quindi comprendere se già nella prima fase oltre al torcularium. A-B vi fosse una zona residenziale, che in base alle informazioni disponibili sembrerebbe sia stata aggiunta in un secondo momento. Nulla si sa dei materiali rinvenuti. La villa di Grotte di Cervara
Struttura
: à 3 La villa presenta alcuni carat- | aveva il torcular a leva più anFig. 46.2 - Villadi Grotte di Cervara —la cisterna H al momen- — teri tipici delle ville repubbli- tico fra le ville del territorio to dello scavo (da QUILICI 1974)
canale per l'olio lacis C
S
vicheta B
a
foramina.
D
cella. olearia
[Eher ]
Ton
Fig. 46.3 - Villa di Grotte di Cervara — planimetria del torcularium (elaborata da CORRENTE 1985)
‘ambiente B
Fig. 46.4 - Villa di Grotte di Cervara — disegno in sezione del torcular (da CORRENTE 1985) 132
ambiente A.
intorno a Roma,
assieme a
quello della villa dell’Audirorp (n.39), che risale al V sec. aC. entrambi erano del tipo catoniano — perché quello di primotipo pliniano comparve
solo nel I sec. a.C.!!.
Bitiocrama: QUILICI 1974, p. 73-76 n. 4 BELLINI 1985, p. 119-120 a. 3; CORRENTE 1985,p. 115-116fig, 87-88. PLANIMETRIE: QUILICI 1974, fig. 64 p. 74, BELLINI 1985, fig. 87; CORRENTE 1985, torculeriump. 115 fig. 87, sezione
τ Via pi vani
EA VILLA DI VIA DEI ΝΞ
PIANTA: fig. 47.1-2
CARTA TOPOGRAFICA: n.47.
CARTA DELL’AGRO: fol. 13, n, 253?
UBICAZIONE: via Cornelia, via Boccea, loc. Casalotti, via
Casalotti 731.
COLLOCAZIONE: in pianura. —
CLASSIFICAZIONE:
villa
con
parte residenziale, terma e arte produttiva. STORIA DEL RINVENIMENTO E
DEGLI STUDI:
il rinvenimento
casuale risale al 1930 in occa-
sione di lavori agricoli. Nello
stesso anno gli scavi della
S.A.R. scoprirono un deposi-
to di dolia e un ambiente ter-
male Saggi di scavo della
dello stessop. 116 fig. 88.
Torocrems Quit 1974 p 76fi 72 δ e ere doo di scavo fig 65 τοῦ p.74, figg. 68.70 p 75, fis. 73-74 p.77 {roventeni dll Ade SAR, £ 1176-1178, 1454-1669 «eri neeagì
scavi del 1938-40).
ARCHIVIO: Archivio S.A.R.: non vi sono planimetrie nell'Archivio Disegni né schede nell'Archivio ‘schedoni. L'unica documentazione sono le foto di scavo pubblicate da Quilici. UFFICIO COMPETENTE: S.A, MunicipioV.
Note * BELLIN 1985,p. 119-120 scheda n. 3. T. l'ara è priva del canalis comunicante ! Carta V Circoscrizione, Ηϑ n. 65 (?) com il lacus (vasca di decantazione) e ta* Quiuict 1974 pp. 73-76 n.4. le assenza non è conforme ai suggeri» “Perché privo di ammorsature in tufel- menti di Catone per il frantoio (De Agr. 21) li": Qui 1974,p. 76. ? Quiet 1974,p. 70. pubche 1974, Quitict solo «ΝΕ parla blica una foto di scavo nella quale si * BELLINI 1985. vede la cisterna (p. 76, fig. 72). L'im- * Per la descrizione vedi supra, IMPLANTI pianto è presente anche nella planime- PRODUTTIVI. tria da lui ricostruita in base alle foto ® Vedi supra, IMPIANTI IDRICI. di scavo. νι Vedi in proposito nelle conclusioni il * Secondo la ricostruzione di BELLINI capitolo 9.1 sugli IMPIANTI PRODUTTIVI 1985, fig, 87. = torcularia.
SAR. si sono svolti nel 1983 degli anni ’80. La cisterna a e poi nel 1984-59. Nuovi scavi cuniculi sotterranei - tipica della S.A.R. sono E CR delle ville repubblicane - dotuati in occasione del Giubi- veva appartenere ad un preleo del 2000% Pubblicata in esistente edificio, presumibilmente obliterato. Brevi articoli. IMPIANTI IDRICI: nel 1932 nelSTATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: frammentario, i la stessa tenuta fu rinvenuto muri sono rasi al suolo e la un pozzo collegato alla cisterè stata tagliata in due dal- na a rete di cuniculi sotterravilla nei, alti m 2 e larghi m 0,80; la via dei Casalotti. non se ne conosce la distanza DATAZIONE: costruita nel II sec. d.C»; i materiali attestano dalla villa, si sa soltanto che si una frequentazione fino al IV trovavano nelle vicinanze di sec. d.C. una tomba. IMPIANTI TERMICI O TERMALI: ‘CARATTERISTICHE nel 1930 venne scavata una TECNICA EDILIZIA E FASI CO- parte di un impianto termale; STRUTTIVE: prima fase (II sec. uno degli ambienti messi in d.C.): muri in opera laterizia luce, di m 6,1 x 5, era decorasono stati rinvenuti sia negli to da un mosaico a soggetto scavi del 1930 che in quelli marino con tritoni e nereidi,
tipico degli ambienti termali* Altri ambienti termali sono stati rinvenuti durante lo scavo del 20009. IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUT-
TIVE:
nel 1930 fu rinvenuto un
deposito di dolia, costituito da due ambienti, uno solo dei juali venne scavato: avevano [ci pilastri in laterizio a sostegno della copertura ed una serie di dolia disposti irregolarmente (fig. 47.3). I dolia rano alti m 1,60 con circonferenza max. di m 4,50 e diametro alla bocca di cm 53! Si sono altresì rinvenute scorie di fusione di una fornace per il vetro!!. I recenti scavi hanno identificato un probabile rorculariam (fig. 47.2 A-B), con una vasca e una base circolare per Para.
via di Casalotti
Fig. 47.1 - Villa di via dei Casalotti - planimetria del deposito di dolia (da ROMANELLI 1933)
Fig. 47.2 - Villa di via dei Casalotti - planimetria degli ultimi scavi (da SANTOLINI 2001)
133
in relazione con quella degli scavi degli anni ‘30. Alcuni dettagli, come i muri in opera laterizia e la presenza di una necropoli, corrispondono. Si fecero dei sondaggi, mettendo in luce tre ambienti (pianta fig. 472}. il primo a pianta rettangolare À, pavimentato
in laterizi, con una cavità cir-
colare, forse per un dolio. L'ambienteB era
pavimentato
cocciopesto e l'ambiente C
in laterizio”. A sud-ovest dell’ambiente C si è rinvenuta
una vasca rettangolare, un pozzo, ed una base in pietra circolare forse
per torcular™.
A nord-est dell'ambiente A
fu vista un’area con pilastri in
opera laterizia ancora in situ. Sì è inoltre rinvenuta una ma-
cina.
Gli scavi del 2000 hanno ri
Fig, 47.3 - Villa di via dei Casalotti - magazzino con i dolia (da ROMANELLI 1933) Non vi sono elementi per datare l'impianto, che dovrebbe essere contemporaneo alla villa, II sec. d.C. Si è rinvenuta anche una macina”. ELEMENTI DECORATIVI PAVIMENTI: in mosaico a soggetto marino con tritoni e nereidi più altri mosaici bianchi nella zona termale'*, Un mosaico figurato è stato rinvenuto nello scavo del 2000. Altri pavimenti in laterizio 0 cocciopesto erano negli ambienti A-B-C. RIVESTIMENTI PARIETALI: gli ultimi scavi hanno rinvenuto frammenti di crustae paretali,
e di intonaci dipinti RINVENIMENTE durante gli scavi del 1930: un torsetto di statua marmorea ed alcuni bolIi “di buona epoca”. Durante gli scavi degli anni 80: ceramica comune, anfore, mattoni bollati, una macina”. Durante lo scavo del 2000: fistulae plumbee con il nome di Calpurnia Caeia, forse proprietaria del fondo", I materiali di scavo non sono mai stati pubblicati in dettaglio. DESCRIZIONE: (pianta fig, 47.1 e 47.2) il sito è stato scavato più volte in epoche diverse. Nel 1930, in occasione di la-
Fig. 47.4 - Villa di via dei Casalotti — mosaico a soggetto marino (da ROMANELLI 1933) 134
vori agricoli, si rinvennero dei dolia interrati; lo scavo mise in luce un magazzino rettangolare (pianta fig. 47.1) che aveva una fila centrale di quattro pilastri laterizi a sostegno della copertura, ed era conti guo ad un secondo ambiente che non fu scavato. AlPinterno di quel primo ambiente furono rinvenuti otto dolia, nel secondo uno solo? Poco lontano da tale magazzino fu scoperto un impianto termale, mettendo in luce un ambiente di m 6 x 5 decorato da un mosaico a soggetto marino, tipico delle terme, (fig. 47.4) con nereidi, pesci e molluschi®. Mosaici con analoghe raffigurazioni sono stati rinvenuti nelle terme di alte ville del territorio intorno a Roma, comela villa di Castelfusano, ‘di Plinio” (n. 93), la villa della via Cassia (prop. De Angelis) (n. 15), la villa di Numisia Procula a Tor Marancia (n. 72) e la villa della Terma presso Prima Porta (n. 8). Contiguo ad esso era un altro ambiente situato su di un livello più basso, pavimentato in mosaico bianco, ed un corridoio (di questi ambienti non esiste planimetria). Poco oltre si rinvenne una tomba, e vicino ad essa un pozzo collegato a una cisterna a rete di cuniculi sotterranci?. Nel 1983 una foto scattata da un palazzo vicino? rivela nuovamente l’esistenza della villa, che subito viene messa
preso e confermato quelli degli anni '80, e inoltre hanno
messo in luce alcuni ambienti a nord della via dei Casalotti, con lo stesso orientamento; la presenza di tubuli li qualifica come ambienti termali. Si sono rinvenuti frammenti di
crustae parietali, di intonaci
dipinti e di mosaici figurati
(fig. 47.5) attribuiti ad un pia-
no superiore caduto”.
OSSERVAZIONI: Pavimenti
La gerarchia dei
pavimenti
consente di individuare una parte rustica, con pavimenti in cocciopesto ¢ laterizio ed una residenziale e termale, decorata da pavimenti in mosaico, alcuni dei quali figurati ca soggetto marino. Struttura Si tratta di una villa che risale al II sec. d.C., costruita in opera laterizia, dotata di una una parte termale ed una rustica. I vari interventi di scavo, succedutisi in epoche di verse e distanti fra loro, non hanno evidentemente interessato gli stessi ambienti, ma hanno dato informazioni sovrapponibili: presenza di una arte rustica (deposito di dolia rinvenuto nel 1933, ambienti rustici con vasche e probabile torcularium rinvenuti nel 1984); presenza di un edificio termale (mosaico con Nereidi rinvenuto nel 1933, tubuli trovati negli scavi degli anni ’80). Si può pensare che il mosaico figurato rinvenuto negli ultimi scavi, attribuito al crollo di un piano superiore, fosse invece un mosaico termale su suspensurae, rinvenuto infatti in ambienti dotati di
più antica, presumibilmente obliterata, di epoca repubblicana, analogamente a quanto Si riscontra in altre ville del territorio intorno a Roma? La villa di via dei Casalotti segue quindi un processo evolutivo analogo a quello di altre ville della zona, con una prima fase d’età repubblicana con cisterne a cuniculi, divisione in parte residenziale e parte produttiva, modifiche ed aggiunta di una terma in eta imperiale.
Fig. 47.5 — Villa di via dei Casalotti -- mosaico figurato rinvenuto nei recenti scavi (da ANTOLINI 2001)
tnbuli; sì può ipotizzare un collegamento con il mosaico marino del 1933. Solo un ampliamento dello scavo potrede verificare tale ipotesi. Coincidono anche la tomba
48. VILLA DEL Fosso
DI MONTEGIARDINO
PIANTA: fig. 48.1 CARTA TOPOGRAFICA:
n. 48.
CARTA DELL’AGRO: fol. 17, n. 151. UBICAZIONE: via Collatina! COLLOCAZIONE: nel fondovalle, lungo il fosso di Montejardino. LASSIFICAZIONE: villa con parte residenziale e probabile arte produttiva. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: la villa fu scoperτὰ nell'aprile del 1934 e scavata nel giugno e luglio di quello stesso anno da Pietrogrande, ma lo scavo è inedito?. Una ricognizione fu effettuata da Quilici negli anni "70. Pubblicata in brevi articoli. STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: il sito è interrato e non si vede più nulla" DATAZIONE: un edificio preesistente, obliterato, databile nel II-I sec. aC. La villa fu costruita nel I sec. a.C. - I sec. d.C, e ridecorata nel IL sec. d.C? Si ignora l'epoca di ab-
vista negli scavi del 1932 e la necropoli degli scavi del 1983. Vicino alla villa fu rinvenuto un pozzo collegato ad una rete a cuniculi sotterranei, che attesta l'esistenza di una fase bandono del sito. CARATTERISTICHE TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE: un edificio preesistente obliterato, databile al II-I sec. a.C., costruito in opus quadratum di tufo, con diverso orientamento. Prima fase (I sec. a.C. - | sec. d.C.): muri in opa retcuatum. Seconda fase (iI sec. d.C.) attestata dalla datazione del mosaico dell'ambiente 5. TERRAZZAMENTI: _ l’edificio obliterato (II-1 sec. a.C.) aveva un muro di contenimento ad est in opus quadratum. Prima fase (I sec. a.C. ~ I sec. d.C. costruzione di un altro muro di contenimento a nord, in us reticulatum, con tre grossi contrafforti all'altezza degli ambienti 1-2-36. IMPIANTI IDRICI: l’edificio obliterato aveva un pozzo, visibile nell'ambiente 10, e la probabile vaschetta, visibile nell'ambiente 14. Prima fase (1 sec. a.C.-I sec. d.C.): nell'ambiente 6 era un impluvium; un pozzo è stato rinvenuto a nord della vasca 7. IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUT-
BIBLIOGRAFIA: ROMANELLI 1933; ANZEIGER 1934, p. 459; ViGiti 1934; QuILUCI 1979, p. 311 (cenno); MINEO 1984; ConsINI 1985; CHIANELLO 1986; SANTOUNI 1986,b; SANTOLINI 2001. FOTOGRAFIE: ROMANELLI 1933 p. 247 foto del deposito di dolia, foto mosaic nereidi p. 249 fig. 5; SANTOLINI 2001, p. 418 foto mosaico. PLANIMETRIE: ROMANELLI 1933 p. 247 planimetria del deposito di dolia; SANTOLINI 1986,b p. 756 fig. 510; SANTOLIνι 2001, p. 417 ARCHIVIO: non vi sono planimetrie nell'Archivio Disegni né schede nelArchivio Schedoni. UFFICIO COMPETENTE: S.A.R., Municipio XVIII Nome * Identificata anche come via Cornelia 0 via Boccea, tenta Casalotto o Casa-
Penoiti (CORSINI 1985). ? ROMANELLI 1933; ANZEIGI 1934; Vici 1934; QUILICI 1979, p. 311 > MINEO 1984; Corsini 1985; CxANELLO 1986; SANTOLINI 1986,b. * SANTOLINI 2001, * SANTOLINI 1986,b; SANTOLINI 2001. © ANTOLINI 19865. ? ROMANELLI 1933, p. 251; ViGHI 1934. 1I dato corrisponde, perché CORSINI 1985 parla del rinvenimento di una nesropoli romana nelle vicinanze del * ROMANELLI 1933, fotoa p. 249 fig. 5. * SANTOLINI 2001. το ROMANELLI 1933, foto e planimetria del deposito di dolia fig. 3-4 p. 247. ? SANTOLINI 1986,b p. 758. ? SANTOLINI 1986,b; SANTOLINI 2001. SANTOLINI 1986,b, p. 758. "C ROMANELLI 1933
*5 ROMANELLI 1933, fra cui due tegole con bolli CLL. XV, 2179 e 187 e 6593.
" CORSINI 1985, 1 SAnTOLINI 1986,b, p. 758. " SANTOLINI 2001, p. 447. 1 ROMANELLI 1933, fig. 3 p. 247. ? ROMANELLI 1995, fig. 5 p. 249. 2! Vedi supra, IMPIANTI IDRICI. ? CHIANELLO 1986, p. 754: pubblicata in fig. 508p. 754, P SANTOLINI 1986,b, p. 757. P SANTOLINI 19865, p. 757 e pianta p. 756 fig. 510. 55 SANTOLINI 2001,p. 417, e fig. 2 p. ^is. ^ Vedi REPERTORIO DEGLI DMPIANTI 1DRICI - Cisterne sotterranee a cuniculi
‘ve: un probabile torcularium policromo (ambiente 5), in pee. essere
identificato
nel-
Pambiente 8, che era pavimen-
tato in opus spicatum, e nellat-
tigua vasca 7 (m 6 x 7 circa), ed
ema accessibile mediante tre gradini, il cui pavimento e riSinis ches aon con servati. L'ambiente 8 poteva essere il calcatoriam Gppure ospitare il torculerimm: mentre T asca 7 serviva perla decantazione o per la pigiatura non meccanica con i piedi o i bastoni. Sul lato opposto della villa si è rinvenuta un’altra va-
sca 13, (m 5,20 x 3,5), che era
rivestita in cocciopesto con
cordoli perimetrali, Le due vasche 7 € 13 potrebbero appartenere ad un doppio impianto
per olio e vino, databile in età augustea
I sec.
a.C.
- I sec.
dé. come la prima fase della
villa.
ELEMENTI DECORATIVI "edificio obliterato (IL sec. a.C) aveva pa menti in cocciopesto con pietruzze colorate (amb. 10). Prima fase (I sec. a.C. - 1 sec. d.C): pavimento in mosaico
opus spicatum (ambiente 8). IVESTIMENTI PARIETALI: neledificio obliterato si sono rinvenuti resti di affreschi di I stile’, Rivestimento in cocciopesto con cordoli nella vasca 13. RINVENIMENTI: nulla si sa dei materiali rinvenuti nella villa, che non sono mai stati pubbli» cati. DESCRIZIONE: (pianta fig. 48.1) l'edificio obliterato, databile al II-I sec. a.C., aveva muri in opus quadratum ed orientamento diverso, ed è stato identificato sotto agli ambienti 10-14. Si sono rinvenuti frammenti di affreschi di I stile, e nell'ambiente 10 resti di pavimenti in cocciopesto con rombi di pietruzze colorate’, tipici dell'erà repubbli cana. Questo tipo di pavimento trova confronti della stessa epoca nella villa di Tor VergaὉ log, Carcaricola (a. 73) (an corridoio con crustae romboi dali del II sec. a.C.), nella villa di Dragoncello (sito A) (n. 90), con crustae romboidali su 135
TFETLLH
TTT
vaschetta
(©)
CRETE
I
RICE
RRSSAA,
"m
ἣν i ve ἣν τ te e o co το τι τον τον τον τὸν τος so τὸν τὸν τὸν
ERI ERA RARI EEE
ὅς
"e
edificio obliterato
opus quadratum
opus spicatum mosaico
Fig. 48.1 - Villa del Fosso di Montegiardino - planimetria (elaborata da Quitict 1979) 136
Papprovigionamento idrico, e non vi erano cisterne. Non si conosce Pepoca di abbandono del sito e nulla si sa dei materiali rinvenuti. La collocazione della villa è anomala, perché si trova presso il fosso e non sulla sommità della collina, come avviene di solito. La vicina villa del Fosso dell'Osa (n. 49) aveva una collocazione analoga e così pure puella dell’ Auditorium (n. 39). i tratta di tre edifici fra i più antichi dell'Agro romano.
NA NANANINI NI NI ATAVA iA AS AS
ORES. Fig. 48.2 - Villa del Fosso di Montegiardino — disegno del mosaico dell'ambiente 5 (da QuILICI 1974)
battuto bianco del ΠῚ sec. a.C, c nella villa di Campetti a Veio (n. 2). In base ai rilievi visti da Quili ci, nell'ambiente 14 era una specie di vaschetta ed in 10 un 0zz0"°, a prima fase, d'età augustea, che obliterò l’edificio preesistente, era costruita in opus reticulatum®'. Fu mantenuto in uso il precedente muro perimetrale in opus quadratum sul Jato ovest, mentre a nord ne fu costruito ‘un altro, dorato di tre grandi contrafforti. A nord lo scavo ha messo in luce gli ambienti 1-4, nei quali nulla rimaneva della decorazione; dall'ambiente 4 si entrava nella grande sala centrale 5 (m 13 x 7,5 circa), che conservava arte del mosaico policromo T . 48.2) con cornice a treccia + dasespi blanca su fondo ne: ἴο, e campo con cerchi bianchi decorati da quadrati curvilinei neri che formano cassettoni quadrati con fiori a sci petali, juadrati concentrici o stuoie. el pavimento non esistono fotografie, solo un disegno trova un confronto in un mosaico di Timgad”. La policromia e la presenza della stuoia lo datano all’età imperiale, probabilmente al II sec. d.C. come un simile mosaico di Ostia’: ciò significa che nel Il sec. d.C. la villa del Fosso di
Montegiardino ebbe una seconda fase, con una ridecorazione. A nord-ovest dell'ambiente 5 - ma non comunicante con esso - era situato Patrio rustico 6, che aveva forma ad L ed un impluvium centrale in opus quadratum. Da esso si scendeva con tre gradini nella vasca 7, ἃ vicino era l'ambiente 8 con resti di pavimento in opus spicatum; più a nord si è rinvenuto un pozzo. Sul lato opposto delbedifico erano gli ambienti 10-11-12, nei quali pure non era rimasto nulla; più ad est era ἢ cortile 14 con la vasca 13, foderata in cocciopesto con cordoli perimetrali. OSSERVAZIONI: Pavimenti Della villa più antica obliterata rimangono duc pavimenti in cocciopesto con rombi di pietruzze colorate, tipici delletà repubblicana (II-I sec. a.C.). Della villa successiva (I sec. a.C. - I sec. d.C.), rimangono solo due pavimenti, che permettono di distinguere la zona residenziale (mosaico) da ella rustica ὁ produttiva (opus. spicatum), secondo la consueta gerarchia. Struttura
tum, con una zona residenzi le decorata da affreschi di I stile e pavimenti in cocciopesto con rombi in pietruzze colorare. Una vaschetta nel cortile 14 ed un pozzo in 10 attestano l’esistenza di una zona rustica. L'edificio fu raso al suolo ed obliterato dalla successiva villa d'epoca augustea, che aveva orientamento diverso, parallelo a quello del muro di contenimento repubblicano ad est, che a sua volta seguiva l'andamento del Fosso di Monteiardino. ella villa augustea, la zona residenziale "corrispondeva probabilmente agli ambienti 1-4 (dove non era rimasto nul la della decorazione) colleg al grande oecus 5, vasta sala con mosaico policromo. L'atrio 6 con impluvium non comunicava con la sala 5 e la zona residenziale, quindi era un atrio rustico sul tipo di quello della villa di Grottarossa (n 28)". Da esso si accedeva alla ἴα vasca 7 ed al vicino ambiente 8, probabilmente relativi ad un torcularium. Anche in altre ville del territorio intorno a Roma il torcularium era sistemato nelle vicinanze dell'atrio rustico. Più ad est, nel cortile 14 era la vasca 13, foderata in In età repubblicana, III sec. cocciopesto con cordoli. Data a.C. in questo sito esisteva una la vicinanza al fosso, i pozzi piccola villa in opus quadra- dovevano essere sufficienti per
BIBLIOGRAFIA: QUILICI 1974, ito 242 p. 391-5, planimetia fig, 842 p. 393, diseigno del mosaico fg. 843 p. 394; Quitict 1979,p. 311; MUSCO 1985, scheda n. 29 pp. 101-102, planimetria fig. 72 p.98. PLANIMETRIE: QUILICI 1974,fig. 842 p. 393, ripresa dagli autori successivi. Forocranie: QUILICI 1974, disegno del mosaico fig. 845 p. 394 ARCHIVIO: S.A.R.: non vi sono planimetrie nell'Archivio Disegni né schede nel l'Archivio ‘schedoni”. QUILICI 1974 cita "Archivio Sopr. Roma, schede fuse, temuta. di Lunghezza, loc. Valle Lunga, prop. Duca Grazioli IV-VII, 1934", pre: cisando che la relazione di scavo è itrepe nile Uricio CoMPETENTE: SAR, Municipio XII Nore * Noto anche come “Tenuta di Lunghez za, prop. Valle Lunga, prop. Duca GrazioBi IV-VII, 19347. QUILICI 1974, sco 242. 391-2 ? La relazione di scavo di Pietrogrande è andata perduta. QUILICI 1974 si basa su una serie di schede sfuse nell'Archivio SAAR. con la dicitura "Tenuta di Lunghezza, prop. Valle Lunga, prop. Duca Grazioli IV-VIL, 1934". » QUILICI 1974, p. 395; dato che - fino ad allora- non erano state ancora fare arature profonde, Quilici sperava che sotto terra potesse essere rimasto ancora qual che resto. * QuILICI 1974, p. 392; Musco 1985. * In base al mosaico dell'ambiente 5: vedi infra, OSSERVAZIONI * Lungo questo lato dell collina, più in basso, scorreva un rivo. QUILICI 1974. 7 Musco 1985: " paviment in signino con inserzione di tessrine disposte a reticolo su file parallele.” * Musco 1985. » Quinte 1974. * QUILICI 1974 dice che il disegno originario dello scavo mostrava il pozzo in 10 in relazione con la fase repubblicana, mentre nella “bella copia” del disegno il pozzo diventava parte della villa augustea. ? Qui 1974, seguito da Musco 1985 "GERMAIN S. Les mosaiques de Timgad. Étude descrptive et analytique. Paris 1969 n.3 tav. Il; DECOR 1985 tav. 1362. ? Ostia TH, DX, Insula delle Muse, in Be(CATH 1961,n. 259p. 131 e tav. XXVIII, datato 130 d.C. "Vila di Grottarossa (o, 28} atrio rustico. 24 contrapposto allato residenziale 3. ® Ad esempio nelle ville dell'Auditorium (n. 39); di Tor de’ Schiavi, ‘dci Gordiani” (n.53)di via Togliani (n. 63), ecc. Vedi i REPERTORIO DEGLI IMPIANTI PRODUTTIVI 137
49. VILLA DEL Fosso DELL'OSA
Pianta: fig. 49.1 CARTA TOPOGRAFICA: CARTA
DELL’AGRO:
n. 49.
fol. 17, n.
169, vicino alla strada n. 174.
difiche di cui non si conosce nulla di preciso. TERRAZZAMENTI: l'area della villa si estendeva dal margine superiore del pianoro fino al Fosso di Montegiardino e vi era una serie di terrazze digradanti sul fianco della collina, arginate da muri di contenimento in opus quadratum di blocchi di selce, poi dotati di un nuovo paramento in opus reticulatum?. IMPIANTI IDRICI: si è rinvenuto un sistema di canalette per la raccolta delle acque piovane; vi era inoltre una cisterna 8, rettangolare fuori terra (m 9 x 7,5 circa), costruita in opus reticulatum e coperta da volta a botte. ELEMENTI DECORATIVI PAVIMENTI: in mosaico bianco nero (ambienti 2 e 4); in cocciopesto (ambiente 6) e in sc glie di marmi (ambiente 3); si è inoltre rinvenuto un tratto di basolato. RIVESTIMENTI PARIETALI: frammenti di affreschi di Il stile. RINVENIMENTI: nulla sì sa dei materiali rinvenuti, che non sono mai stati pubblicati.
UBICAZIONE: via Gabina, loc. Lunghezza, via Fara S. Martino. UBICAZIONE IN ANTICO: presso la via Gabina. COLLOCAZIONE: sul fianco della collina. CLASSIFICAZIONE: villa con parte residenziale c parte rustica. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: saggi di scavo della S.A.R. nel 1980 a cura della dott.ssa De Angelis. Pubblicata in brevi articoli. STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: lo stato di conservazione era frammentario già alPepoca dello scavo. Non vi sono informazioni su eventuali interventi di consolidamento. DATAZIONE: costruita verso la metà del I sec. a.C., con modi fiche a metà del I sec. d.C, visse fino al medio II sec. d.C. CARATTERISTICHE "TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE: prima fase (metà 1 sec. a.C): muri in opus qua- DESCRIZIONE (pianta fig. : la villa si estendeva sul dratum (per i terrazzamenti) in opus reticulatum. Secon- fianco della collina parallela al da fase (metà I sec. d.C.) mo- fosso, e sorgeva su più terraz-
ze, arginate da muri in opus quadratum di blocchi di selce, che in un secondo momento ebbero un nuovo paramento in opus reticulatum. E" stata scavata soltanto la parte inferiore, mettendo in luce un tratto di basolato, ad est 1. Più in basso era il lungo corridoio 2 (parallelo al torrente), pavimentato in mosaico bianco con cornice di due fasce nere. Sul corridoio si aprivano vari ambienti: l'ambiente 3 aveva il pavimento in scaglie di marmi; l'ambiente 4 era pavimentato in mosaico bianco con una cornice di una fascia nera. Nulla di preciso viene detto dell'ambiente 5, mentre sembra che gli ambienti 6 e 7 fossero pavimentati in cocciopesto. Infine nel vano 8 era ἴα cisterna fuori terra, situata più in basso, che raccoglieva l'acqua. prove. niente dai livelli superiori.
OSSERVAZIONI: Pavimenti La gerarchia dei pavimenti consente di distinguere una parte residenziale (mosaico) da una rustica (cocciopesto). I avimenti rinvenuti, mosaico anco con una o due fasce nere, in scaglie di marmo o in cocciopesto semplice, non sono databili di per sé.
Struttura La villa del Fosso dell’Osa si trovava nelle vicinanze della villa del Fosso di Montegiardino (n. 48). Data l'incompletezza dello scavo, si può solo distinguere la parte residenziale con pavimenti in mosaico e affreschi di II stile, che la fanno datare al medio I sec. a.C. Nulla si sa di eventuali impianti, produttivi. Le scarne pubblicazioni affermano che nel I sec. d.C. vi furono modifiche, ma non ne viene specificata l'entità. La villa visse fino alla metà del II sec. d.C.*..
Bisuocrana: De ANGELS 1983, p.2957,MiscoQuiet1985, 1974, sio31 284p. 105-106, p. 412 chieda Forocname: eisino di fotografie nell'Archivio nonFotografico Palazzo Massimo. Alcune foro di servo cate in QUILICI 1978, p. 413 Appubbli 972: $7 Pronwerur: Muscoine. 198,6850 fg 75 «76 2:100e 101, AIC Ractmo: non viné sano schede nell ArchivioSAR: "chedoni* planimetrie nell'Archivio Disegni SAR, MoniciUrmcio COMPETENTE: pio VIT Note * Musco 1985, scheda 31, p. 105-6, 2 QUILICI 1974, p. 413 sito 284, fig 878. ? La villa del Fosso di Montegiardino (n. 48) era situata vicino al torrente ed era più antica, avendo un nucleo in opus quadratum, obliterato del II sec. aC. * Musco 1985, scheda 31, p. 105-6
Opus reticulatum
Cocciopesto IN Mosaico Basolato
0
Sm.
ΕΞΞΞΖ Scaglie di marmo
Brus
cisterna |
ig. 49.1 -- Villa del Fosso dell'Osa -- planimetria (elaborata da S.A.R inv. 6830). 138
P
eS ἔπ
50. VILLA DEI
GIARDINI DI CORCOLLE
giate dalle fasi successive e senza traccia di pavimenti. La seconda fase, caratterizzata, da
Prana: fig. 50.1 - tav. 51
ΤΙ sec. a.C. ed ampliò l’edificio
CARTA TOPOGRAFICA:
muriin
verso sud. La terza fase, data-
n. 50.
CARTA DELDAGRO: fol. 18, cdit. B. UBICAZIONE: via Prenestina km 21,500, oppure via Polense km 22: via Spinetoli, strada comunale Lunghezzina. UBICAZIONE IN ANTICO: via Prenestina, XIV miglio. CLASSIFICAZIONE: resti di edificio. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: rinvenimento casuale nel 1982 durante lavori per la rete telefonica; scavo parziale della S.A.R. nel settembre 1984. Pubblicata in un breve articolo. STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: non sono disponibili informazioni in proposito. DATAZIONE: prima metà del ΠῚ sec. a.C.'; rifatta verso la fine del II sec. a.C. e poi fra I sec. a.C. e I sec. d.C. Non si conosce l'epoca di distruzione del sito.
bile fra I sec. a.C.e Î sec. d.C.,
consiste in alcune modifiche
della cisterna sotterranea B,
che ebbe un nuovo paramento
interno in opus caementicium,
probabilmente per irrobustirla
Ὁ impermeabilizzarla.
Is pozzatto
CARATTERISTICHE TECNICA EDILIZIA E FASI CO-
STRUTTIVE: prima fase (IIl sec. ach
opus incertum, risaleal
muri in opus quadratum
di blocchi di cappellaccio e tufo o, allineati su fila unica o su file parallele, di cui restano gi ambien EI Seonda fase
I sec. a.C): cisterna sottérranea B in opus caementicium, muri in opus incertum, una ca9 5m. mplera in peperino, Terza fae p" π΄ (fra I sec. a.C. e I sec. d.C, opus quadratum | modifiche alla cisterna con muri in opus caementicium. opus incertum IMPIANTI IDRICI: cisterna sotopus caementicium | terranea B (II sec. a.C.) individuata nel 1982, “scavata nel banco di pozzolana con spallette in muratura in nucleo cementizio di tufo con laterizi ri- Fig. 50.1, - Villa dei Giardini di Corcolle — planimetria (elaboadoperati e niente paramen- rata da S.A.R., inv. 3914) to
OSSERVAZIONI: si tratta di uno dei più antichi edifici rinvenuti nell Agro Romano. A parte la villa dell'Auditorium (n. 39), che nella fase più antica risale al VI sec. a.C, si conoscono roche altre ville di III sec. a.C. l villa della via Gabina sito 11 (n. 58), la villa di S. Palomba (n. 97) e la villa di Castel di Guido (n. 54). Lo stato di conservazione dei resti e la parzialità dello scavo non consentono una ricostrugione completa. Si può olanto notare la presenza della cisterna sotterranea scavata nel tufo, tipica dell'età repubblicana, che si ritrova in diverse altre ville del territorio intorno a Roma'. L'assenza di pavimenti impedisce di comprendere se l’edificio fosse di solo uso rustico © avesse una zona residenziale. BisuiocsAsus MORELLI 1985, p. 114-118 planimetria fig. 48 p. 116; MUsco 1985, Scheda 297 p. 99-101, planimetria fig. 71 p. 97; Arcuivio SAR. planimetria inv 3914, PLANIMETRIE: MORELLI 1985, p. 114-118; Musco 1985,p. 99-101 scheda 297. Archivio AR. planimetria inv. 3914. ARCHIVIO: SAR: non vi sono planimetie nell Archivio Disegni, né schede nell'Archivio ‘schedoni’. La planimetria inv 3914 è nell'Archivio dell'ispettoredi zona. Urricio coreTENTE SAR, Municipio vm
DESCRIZIONE: (fig. 50.1 e τὰν. 51) lo scavo ha identificato tre fasi costruttive, con diverse tecniche edilizie. La prima fase impiegava ancora Vopus qua-
dratum in blocchi di cappellaccio, materiale che cadde in disuso nel corso del ΠῚ sec. a.C. rimangono le fondazioni degli ambienti I-IV, danneg-
Nore ? Musco 1985, p. 99-101 scheda 297. La datazione si basa sulla presenzadel cappellacco, che nel corso del III sec. a.C. venne sostituito dal tufo dell'Aniene: MORELLI 1985, ? MUSCO 1985, p. 99-101 scheda 297. ? Moneta 1985. ^ Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI IDRICi Cisterne sotterranee.
UBICAZIONE: via Galla Placidia 83-85, in un terreno situaBRUCIATO to fra via Galla Placidia e via dei Cluniacensi, trail casale di PIANTA: fig. 51.1 e 51.5 Portonaccio e Casal Bruciato!. CARTA TOPOGRAFICA: n. 51. UBICAZIONE IN ANTICO: fra il CARTA DELUAGRO: fol. 16, n. III e il IV miglio della via Ti313. burtina.
COLLOCAZIONE: su di una collina che guarda il Fosso Bocca di Leone’. CLASSIFICAZIONE: villa con parte residenziale, parte rustica e mausoleo STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: le ricognizioni
di Ashby e Lanciani si svolsero ai primi del Novecento. Gli scavi a cura della S.A.R. sono stati effettuati nel 1986 e 1990, e ancora nel 1994. STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: il mausoleo è abbastanza ben conservato, men-
ELEMENTI DECORATIVI: nulla è rimasto dei pavimenti o dei rivestimenti parietal. RINVENIMENTI: i materiali di scavo non sono mai stati pubblicati.
51. VILLA DI CASAL
139
Opus reticulatum ΕΒ Opus mixtum e laterizio
Li Cocciopesto |Mosaico
10m.
Fig, 51.1 - Villa di Casal Bruciato - planimetria (elaborata da CALCI 198,0. tre il resto della villa & raso al suolo. Vi sono stati interventi di consolidamento successivi
allo scavo e nel 1999 è stato
ovest dell'ambiente H οἱ è rinvenuta una fontana*. IMPIANTI O ATTIVITÀ PRO-
restaurato il pavimento del mausoleo". DATAZIONE: costruita nella
DUTTIVE: nell'ambiente A si è
CARATTERISTICHE TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE: prima fase (seconda metà I sec. aC): muri in opus reticulum, costruzione ella villa; seconda fase (II sec. d.C.): muri in opus mixtum c laterizio, costruzione del mausoleo. IMPIANTI IDRICI: è stato scavato un canale anulare con funzioni di drenaggio ed intercapedine, che girava attorno alla cella del mausoleo. In un’area scoperta situata ad
ce una vasca di m 0,54 x 2,75,
rinvenuta una macina. La
par-
te rustico produttiva va identificata negli ambienti B, C, F e probabilmente anche nel-
seconda metà del I sec. a.C. Nel II sec. d.C. venne aggiun- l'ambiente D. L'ambiente B to il mausoleo. Visse fino al aveva due pavimenti sovrapIV sec. d.C. post im cosciopeseo. NET
140
l’ambiente C si è messa in lu-
rivestita in cocciopesto con
cordoli perimetrali € scarico sul lato est, che in origine do-
veva estendersi anche sotto l'ambiente D. Infine nell’ambiente F si sono trovate tracce
di un pavimento tardo in cocclopesto. Si può ipotizzare che C e B facessero parte di un torcularium, per la presena della vasca Ὁ con cocciopesto c cordoli, e dei due paVimenti sovrapposti in B, £osa che si riscontra di frequen-
te nei torcularia adoperati per lungo tempo. L'impianto si data con la villa alla fine del I sec. a.C. ELEMENTI DECORATIVI PAVIMENTI: in mosaico (nella cella del mausoleo e negli ambienti A, E, G, H) e in cocciopesto (nel vestibolo del mausoleo, nella vasca C e negli ambienti B ed F). Rinvemute lastrine per opus sectile. RIVESTIMENTI PARIETALI: resti di intonaco e di affresco; cocciopesto con cordoli nella vasca di C. Rinvenute lastrine marmoree per rivestimento varietale".
rinvenuta anche una macina! È materiali di scavo non sono mai stati pubblicati DESCRIZIONE: (plan fi 51.1) all'inizio del secolo nel: ia zona era ben visibile il mausoleo, che venne descritto Sia da Ashby che da Lanciani € studiato Negli anni ‘60 da Winfeld Hansen". Negli anni ^80 è stato riscavato ἢ mausoleo, che era coStruito in opera laterizia con oor di sesquipedal la scaLi d'ascesno; con man in aps mixtum, scendeva ad un veStibolo coperto da una volta a Botte intonacata d'azzurro e pavimentato in corciopesto; Ba qui si entrava nel vano circolfre interno, che conserva: va il pavimento in mosaico (lg. 51.) a fondo bianco con tralci di vite con grappoli d'uYa pascenti da un Kentheros, delinead in nero!. I motivi à tralci vegetali sono tipici del TI sec. dC, e compaiono anche in ambito fanerario!, Ad est, sorto il pavimento, si apriva un foro di uscita qua[angolare che scaricava in un canale anulare esterno, che serviva come drenaggio ed intercapedine!. Nelle volta del rmausoleo, tuttora conservata, Si aprivano quattro finestre ἃ Sieimbo per illuminazione. ‘Ad ovest del mausoleo è stato avenuto, un? murgjin opas reticulatum, con pilastri. aggeutanti sulla fronte est;gli spazi intermedi erano chiusi fino ad una certa altezza dal muro, che conservava tracce d'imópaco in cocclopeso rossiccio su entrambi i laci Un secondo muro parallelo a esto delimitava ἢ portico To che era pavimentato in mosaico bianco con cornice di due fasce nere e campo Bianco « ordito obliquo con crocette di quattro teshere neδας presso l'estremità sud era un figura di cervo in corsa. Nel portico A si è rinvenuto uasotto fammento una lacuna didel macina. pavimen’e, to, si sono individuate strut. ture preesistenti fra le quali una Colonna in blocchett di tulo rivestiti in cocciopesto. Sul portico A si aprivano diversi ambienti: partendo da Nord, l'ambiente D conserva. va resti del pavimento in coc clopesto, schio al quale se ne? visto un altro. più antico. L'ambiente C (che era una interespedine o forse un vano Scala] nella sua parte orientale
INVENIMENTI: lo scavo ha rinvenuto una statua frammentaria di Artemide nell'ambiente G*. Il rinvenimento di cornicette di marmo e numerose lastre marmoree avimentali e parietali, indica aveva una vasca di m 0,54 x la presenza di ambienti rive- 2,75, rivestita in cocciopesto stiti in opus sectile?, E? stata con cordoli perimetrali è sca-
pia soglia musiva, decorata da un meandro e bordata da un listello marmoreo? La soglia ameandro nel tablino compare in altre ville del territorio intorno a Roma®. Lungo il muro di fondo dell'ambiente G sid rinvenuto una specie di basamento in muratara, sul
mosaico “con motivi geome_ trici” del quale non viene fornita descrizione. L'ampiezza della soglia venne ridotta in un secondo momento, mentre il pavimento all'interno dell’ambiente era in mosaico interamente bianco con cornice di due fasce nere. Sul lato op-
locata la statua di Artemide rinvenuta frammenti nel. Pambiente instesso" D'ulimo ambiente H, situato ad ovest.
biente H, verso il portico A, €T un'area una fontana (non scoperta indicata con in pian1 Nel 1994 un nuovo scavo
quale probabilmente era col-
posto all'ingresso dell’am-
(m 5,10 x 8,90), ha muri in (^, es fig. 51.5) ha messo in
opus reticulation e soglia a (Presa te dali παιδίου ti, fra cui uno pavimentato in mosaico con motivo a squame bianche e nere, un diseno attestato nell’ambito del Sec. d.C. Secondo la breve relazione di scavo, il mosaico "risulta associato a un pavi» mento in opus sectile probabilmente ‘con motivo 4 stuoia"", e infatti nella planimetra i due disegni appaiono accostati.
OSSERVAZIONI: La gerarchia dei pavimenti consente di distinguere una zona rustica, pavimentata in cocciopesto (amb. B, C, D) ed una residenziale pavimentata
Pavimenti
in mosaico (portico A, amb. E, G ed H) ed opus sectile.
Nell'ambiente B si sono rinvenuti due pavimenti in cocciopesto sovrapposti, indice di usura e quindi di lunga atFig. 51.2 - Villa di Casal Bruciato — due particolari del mosaico rinvenuto all'interno del mau- — tività della parte rustica. In E soleo (da CALCI 2000)
rico sul lato est, che in origine doveva estendersi anche sotto l'ambiente D, scavato solo in arte, e privo del pavimento; la vasca aveva probabilmente un uso produttivo. Il piccolo ambiente E conserva la parete nord in opus reticulatum e parte del mosaico (fig. 51.3) decorato da fasce nere perimetrali, con il campo centrale a disegno geometrico con quadrati bianchi e neri alternati ad altri con clessidre”, un motivo attestato nel I sec. a.C. a Pompei ed Este®. Sopra al mosaico doveva esservi un altro pavimento più tardo, forse in cocciopesto. La soglia verso il portico A (fig. 51.4) aveva un motivo ἃ esagoni circondati da triangoli c quadra. Nel retrostante ambiente F si sono viste le tracce di un pavimento tardo in cocciopesto. Il probabile tablino G si apri᾿ va sul portico A con un’am- Fig. 51.3 - Villa di Casal Bruciato -- mosaico dell'ambiente E (da Calci 2000) 141
ce nello scavo del 1994”.
Il mausoleo è un'aggiunta del ΤΙ sec. d.C.: il suo uso funerario è confermato dal rinve mento di frammenti di sarcofagi al suo interno®. Nel Πit sec. d.C. un mausoleo fu aggiunto anche in altre ville del territorio intorno a Romal. Il rinvenimento di lastrine marmoree per opus sectile sia pavimentale che parietale e la presenza della statua indicano che la villa aveva una decorazione di un certo lusso. Dato che lo scavo è incompleto, nulla si sa del suo sistema di aPprovigionamento idrico, né ell’eventuale e probabile presenza di un impianto termale.
Fig. 51.4 - Villa di Casal Bruciato -- soglia musiva dell'ambiente E (da CALCI 2000)
si è trovata una parte di cocciopesto sovrapposta al mosaico, che può essere un restauro grossolano oppure potrebbe indicare un declassamento dell’edificio in epoca tarda. Struttura
La villa parzialmente messa in solo alcuni tratti del pars-
luce conserva nelle murature
mento im opus reticulatum,
che la datano agli ultimi decenni del I sec. a.C., come
confermano i mosaici degli ambienti E e C; si sono rinvemute tracce di una fase prece: dente poi obliterata. Si
riconosce
un
portico
A
aperto su un probabile giardi-
δῶν τα ΠΟῚ vilsonofelementi per poter parlare di atrio, ἃ cominciare dallimplepium; Pambiente G, aperto sul portico per tata a sua larghezza, poteva essere un tablino ὁ Dicdra, mentre l'ambiente H
BinciocRaria: ASHBY 1906, p. 95; σαῖς: Ci 1988,e, planimetria fig. 146 p. 439 (priva delle leere cui si fa riferimento nel testo), monumento circolare fig. 145 p. 438 e 147-148 p. 440, foto di scavo Figg, 149-155 p. 441-443 e fig. 160 p. 446, statue figg. 156-159 p. 444-445 € fig. 161 p. 447; CALCI [988,5 NINt 1996; CaLCt 1998, p. 58-59, 63 e p. 119, planimetria ig. 31 p. 60; CALCI 1999, p.7-9; Catct 2000; ϑυβύκριυμ 2000, schede 220 ¢ 225 (C. Calci Forocnane: SAR, Archivio Fotografico di Palazzo Massimo, sotto la dicituτὰ "Casal Brucato villa romana”: macic ma (neg. L259181 L259212), mosaico con clessidre e soglia a meandro (neg 1259207); mosaico bianco nero con foglie (neg. L259184); CALci 1988, foto del mosaico con cervo del portico A p. 442 fig 153, varie foro di scavo figg, 149155 p. 441-443 e fig. 160 p. 446, statue. figg. 156-159 p. 444-445 efi. 161p. 47; CALCI 2000 p. 220 fig. 2 mosiico con clessidre, p. 220 fig 3 soglia amb. E, mosaico Mausoleo p. 221 fig. 5 «222 fig. 6, PLANIMETRIE: CALCI 1988,¢, fig, 146 p. 439, la stessa in CALCI 1996,b, fig. 31 p. 60 ed in CALCI 1998, fig. 31 p. 60; CAL €1 2000,p. 219 fig. Ye p.221 fig.4. AncHivio: S.A.R. nessun disegno nell'archivio Disegni, nessuna scheda nell'Archivio “schedoni”. UFFICIO COMPETENTE: S.A R., Munici pioV.
Note * Questa villa è nota con i nomi più disparati villa di Ponte Mammolo, di Bocca di Leone, di Casal Bruciato o anche di Aquilio Regolo. oteva essere un triclinio, e ? CALCI 1988,e, p. 437-8 SUBURBIUM l'ambiente E un cubicolo. La 2000, scheda 225. Carta della V Circodisposizione degli ambienti & scrizione L3 n. 14. molto simile a quella osserva2000, p. 212 fa riferimento ad ta nella villa in loc. 8. Basilio ?unin Catct nuovo scavo del 1994 che ha messo luce altri ambienti, visibili nella pian(n. 35 Le piante pubblicate (fig. 53.1 ta fig. 4, p. 221. e 53.5) non permettono di * SUBURBIUN 2000, scheda 225. comprendere quale relazione + SUBURBIUN 2000, scheda 225. vi fosse fra questo gruppo di * CALCI 2000,p. 212 ambienti e gli altri messi in lu- ? CALCI I988,e,p. 444.
Eig. 51.5 - Villa di Casal Bruciato ~ planimetria degli ambienti scavati nel 1994, con disegno del mosaico e dell’opus sectile ivi rinvenuti (da CALCI 2000) 142
* CALCI 1998, p. 58-59; CALCI 199, p. 79. + CALCI 1988, p. 445 e figg. 197-159 p. E "© CALCI 1998,p. 58-59; CALCI 1999, p. 79. τ Nell'archivio di Palazzo Massimo esi se una fotografia di questo rinvenimento: vedi infra, FOTOGRAFIE. 12 Ast 1906, p. 59.60; ponti di Lanani pubblicati da CALCI 19886, Appendicep. 447. L'unico testo sul Mausoico si deve a WINDPELD-HANSEN H. “Le conoire amnulaires dans l'rchitecture funéraire antique" în ActalnseBomNorvegiae I, 1965, pA9 s .
? CALCI 1988, ϑυδύκρηυμ 2000, sche da 225 CALCI 2000,p. 221 ig, 5 e p.222. fig. 6. % Confront citati in CALCI 2000, p. 213. 5 CALCI 1988, p. 441; SUBURBIUM. 2000, scheda 225. κι CALCI 1988, p. 444. ? CALCI 1988,¢, p. 442 fig. 153; CaLci 2000,p. 211-212, 9 CALCI 1988, p. 44. ? CALCI 2000, p. 212 e fig. 2 p. 220. » Pompei VII, II, 20 in BLAKE 1930, p. 78 e tav 17,3; ad Este come emblema in ‘un pavimento in cocciopesto, in BLAKE 1930, av. 11,2e p.29,79. Il motivo è artestato ancora nel | sec. d.C. sempre ad
Esse, villa del Serraglio Albrizzi: DE FRANCESCHINI 1999, p. 569 fig, 178. 41 Cauct 2000, p. 212 e fig. 3 p.220. ? CALCI 198,2, p. 445; CALCI 1999, p. 7-9; CALCI 2000, p. 212. ? La ritroviamo nelle ville in loc. S. Basilio (n.35), di Livia a Prima Porta (n.7) nell'ambiente 51, datata I sec. a.C. eancora nell villa della Marcigliana (n. 9). ? CALCI 1988,¢, p. 445 e figg. 157-159 p. 445; CALCI 1999, p. 7-9. ® CALCI 2000, p. 212. 2 Un mosaico simile in MORRICONE 1967, p.1 n. 100 etae XXV. ? CALCI 2000, p. 212 e fig. 4 p.221
2 Datata ΠῚ sec. a.C. aveva analogo tablino (F) con soglia a mosaico con meandro, ed un vicino cubicolo (E) molto ampio, aperti sul giardino porticato (D) — vedi scheda relativa. ? CALCI 2000, fig. 4 p. 221. ? Suaureius 2000, scheda 225. > Mausolei sono attestati nelle ville di via Togliati (n.63), di via Marco Simone (n. 100), di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordian (n. 53), di Massenzio sulla via Appia (n. 69), di Casale Ghella (n. 16) di Cinquina (n. 11), di Centocelle, di ‘ad duas lauros'(n. 62), del Cimitero Flaminio (n. 5) e di Tor Carbone, ‘Domus Marmenize” (n.78)
52. VILLA DI CASAL BERTONE
PIANTA: fig. 52.1 CARTA TOPOGRAFICA: n. 52. CARTA DELL’AGRO: non indicata. UBICAZIONE: via Tiburtina, loc. Casal Bertone, collegamento fra la Tangenziale Est e Autostrada Roma — L'A-
ila. IBICAZIONE IN ANTICO: via Tiburtina. COLLOCAZIONE: in pianura. CLASSIFICAZIONE: | edificio rustico!. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: il rinvenimento casuale avvenne durante lavori di cava e la costruzione dello svincolo autostradale?. Scavo a cura della S.A.R. negli anni '80. Pubblicata in un breve articolo. STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: la demolizione dei resti fu autorizzata dalla S.A.R. nel 1988). DATAZIONE: il sito era già frequentato in età repubbli cana, come mostra la ceramica; la villa fu costruita almeno nel II sec. d.C. Si ignora la data di distruzione del si-
Fig. 52.1 - Villa di Casal Bertone -- planimetria (da CALCI 1990,c)
to*.
CARATTERISTICHE TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE: prima fase (II sec. d.C.?): muri in blocchetti di tufo con ricorsi laterizi; vasche con pareti in blocchetti di tufo e laterizio, cioè opera listata o vittata, databili in piena età imperiale almeno II sec. d.C. IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUTTIVE: lo scavo ha messo in luce due vasche scavate nel banco tufaceo, la prima quadrangolare, A (m 2,20 di lato), pavimentata in cocciopesto con cordolo perimetrale con tracce di un foro
per scolo del liquido ad vestimento in cocciopesto due vasche contigue, che ovest. Contigua a sud era la nelle vasche A e B, la prima avevano il paramento in blocchetti di tufo e laterizi seconda vasca circolare, B con cordolo perimetrale. (fig. 93.3) (diametro m 1,35), RINVENIVENTI: lo scavo ha (opera listata o vitata). La con paretiin laterizio e rive- rinvenuto ceramica a vernice prima vasca, A, era di forma stimento in cocciopesto più nera, che attesta una fre- quadrata e rivestita in cocfossetta di decantazione a la- quentazione del sito già in ciopesto con cordoli, la seto. Facevano parte di un im- poca repubblicana. I mate- conda vasca B (fig. 52.3) era pianto produttivo, probabil- riali di scavo non sono mai di forma circolare, rivestita in cocciopesto con vaschetta mente per la produzione di stati pubblicati. di decantazione nel fondo. olio o vino, databile in piena età imperiale (almeno I sec. DESCRIZIONE: (pianta fig. d.C.) in base alle murature. 52.1) durante lo scavo si so- OSSERVAZIONI: si tratta dei no rinvenuti due muri in resti, mal conservati e poi ELEMENTI DECORATIVI opera cementizia con para- demoliti, del probabile forPAVIMENTI: in cocciopesto mento in blocchetti di tufo cularium di una villa già in nelle vasche A e B. che delimitavano un ambien- precedenza distrutta dalla RIVESTIMENTI PARIETALI: ri- te in cui si sono rinvenute costruzione di alcuni capan143
Fig. 52.2~ Villa di Casal Bertone - veduta panoramica dello scavo (da CALCI 1990,c)
noni industriali. I muri in mento idrico della villa. blocchetti di tufo ed il para- BustiocRama: CALCI 1990,c, p. 132mento opera vittata o listata delle due vasche fanno pro- 134, CALCI 1990, p. 133 fig. 105 veduta dello scavo e fig. 104 parti pendere per una datazione FOTOGRAFIE: della vasca circolare. nella piena età imperiale, al- solare CALCI 1990,c, p. 132 fig. meno II sec. d.C. Nell'area PLANIMETRIE: 101 Íu rinvenuta ceramica di ARCHIVIO: non vi sono planimetrie nelepoca repubblicana‘, quindi l'Archivio Disegni né schede nell’Ar‘schedoni’. Non vi sono fotograè possibile che la villa abbia chivio avuto una fase precedente in fie nell'Archivio Fotografico di Palazzo quell'epoca. Nulla si sa del Unici comrerenme: SAR, MunicSistema di approvigiona- pio
Nore È valle Lo scavo ha messoallein pare luce prodi solo dues apparte
35, VILLA DI
CARATTERISTICHE
opus incertum, ambienti 1-16.
bienti 17-50 e 76-81. Terza fase (II sec. d.C.): costruzione in
ἀξ lue tracce di muri ad est della villa.
lini: non solo è rimasto inedito,
Fig. 52.3- Villa di Casal Bertone ~ particolare della vasca circolare produttiva (da CALCI 1990,c) ? CALCI 1990, p. 133. CaLci SN 1990,¢ p. 134 in considerazione
Sa di quello che viene di copsegóenz, εἰ ναι pubblica classificato come edificio rustico, ma “CALCI 19907p. 134 che avere Solo avuto unoanche scavo uns s Nulla di preciso viene dero in CALCI parte potrebbe residenziale. completo del sito potrebbe chiarre la 19905. questione ma ormai è stato demolito. — * CALCI 1990, p. 134.
TECNICA EDILIZIA E FASI CO- 'ERRAZZAMENTI: prima fase "TOR DE’ SCHIAVI, mentazione’. Saggi nel mauso- STRUTTIVE (tav. 52-53): prima (inizioI sec. a.C.): vari muri di “DEI GORDIANI leo e nella basilica vennero ese- fase (inizio I sec. a.C): muri in contenimento nell'area occu‘opus incertum, di cui rimane la pata dalla villa repubblican: iti a metà degli anni 80», Pianta: fig. 53.1, 53.2, 534, STATO DI CONSERVAZIONE E basis villae 1-16. Seconda fase distrutti dalle costruzioni degli 53.12, 53.13, 53.17, 5320 e RESTAURI: fino agli anni *50 del (fra I sec. a.C. e I sec. d.C): anni °50 del secolo scorso, fra 53.23 - tavole a colori 52-53 secolo scorso nella zona si ve- ampliamento in opus quasi re- cui la terrazza 33 ad ovest, che CARTA TOPOGRAFICA: n. 53 devano soltanto i ruderi emer- ticulatum © reticulatum, am- arginava il terreno su quel lato, ma non ne esiste alcuna docu-
Carta DELL’AGRO: fol. 16, n. 348.
genti: il ninfeo 110, Paula ottana 132, ed il mausoleo. Poi
Ubicazione: via Prenestina, È zona fa oggetto di una ver- opus mixtum e opera laterizia all’interno di un parco pubbli- gognosa speculazione edilizia: lella zona termale 64-71, di co recintato. enormi palazzi circondarono quia attorno al ninfeo 110, e UBICAZIONE IN ANTICO: via tutta l'area. La costruzione ella cisterna 149-151. Quarta Prenestina, III miglio. delle scuole, in piena area ar- fase (III sec. d.C.) costruzione COLLOCAZIONE: sulla sommi- cheologica, comportò uno dell’aula ottagona 132, della cità di una collina poco pronun- | sbancamento di oltre tre metri, sterna 152 (in laterizio) e della ciata. che distrusse buona parte del- cisterna 82 (in opus vittatum), CLASSIFICAZIONE: villa con l’antica villa repubblicana, scaiù varie modifiche. Quinta
parte residenziale, produttiva e | vata in tutta fretta e senza do- Fase (IV sec. d.C. - età costanti.
impianto termale successiva-
cumentarla. I mosaici sono sta-
numentale a padiglioni, con
e reinterrati!.
mente trasformata in villa mo-
mausoleo e basilica.
τὶ consolidati, ricollocati in situ
DATAZIONE: il nucleo più antico fu costruito all'inizio I sec. DEGLI STUDI i primi scavi di cui 2.C;; ampliamenti e modifiche si ha notizia furono eseguiti dal nel I sec. a.C. - I sec. d.C; ulprincipe Del Drago nell’Otto- teriori ampliamenti nel corso cento!. Un esteso scavo della del If, poi nel ΠῚ d.C. e nel IV Sovraintendenza del Comune sec. d.C. L'abbandono del sito di Roma si svolse i anni avvenne presumibilmente do1954-55 e 1959-60 a cura di Co- po il V sec. d.C.
STORIA DEL RINVENIMENTO E
144
niani) muri in opera listata
con materiale di reimpiego: costruzione della basilica e del mausoleo (dove si sono rinve-
IMPIANTI IDRICI: prima fase
(inizio I sec. a.C.): cisterna a
rete di cuniculi sotterranei®, una fontana nel giardino 12;
probabile impluvium e cana-
— letta idrica nell'atrio A. Seconda fase: I sec. a.C. — I sec. d.C:
impluvium nell'atrio 19 e due inaltro pozzo fra 34 e 35. Terza fase (II sec. d.C.) ninfeo
pozzi negli ambienti 27 e 31;
110 ed un altro ninfeo in 104. Costruzione delle cisterne fuori terra? con contrafforti
nuti bolli laterizi dell'inizio del IV sec. d.C.5); rimaneggiamenti in opus vittatum nel ninfeo
149-150 (II sec. d.C.). Quarta fase (III sec. d.C.): costruzio‘ne delle cisterne 82, 152, e 134
BASIS VILLAE: prima fase (inizio I sec. a.C.): basis villae della villa repubblicana, con quattro criptoportici, costruita in
— ANZEIGER 1921 la
110.
presso l’aula ottagona 132. Se-
condo l'articolo apparso in vil a aveva anche un acquedotto®. Per una descrizione dettagliata delle ci-
Fig. 53.1 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” - planimetria generale (elaborata da BONGIORNO 1973) sterne vedi infra, alla fine della
(pianta fig. 53.12). Il praefur-
sezione DESCRIZIONE.
mium era situato nel vano 70,
IMPIANTI TERMICI O TERMALI:
vizio 67. Gli ambienti 64, 68,
preceduto da un locale di ser-
seconda fs (ir I sce a 69 e 71 erano riscaldati, mentre sec. d.C.): nella villa repubblinell'ambiente 65 secondo Boncana fu ricavato un piccolo im- iorno doveva essere la vasca el frigidarium. Data la contianto termale a due ambienti’, vanta fig, 53.4) con apodyte- guità con il prefurnium 70 e la rumitepidarium nell'ambien- resenza tutt'intorno di amte 28, e caldarium nel vano 29, enti riscaldati, è probabile mentre l'ambiente 30, pavi- che l’ambiente 65 fosse invece mentato in mosaico bianco a canestro, doveva servire come
il caldarium, e gli ambienti cir-
costanti servissero come 4po-
vasca del caldarium. E" proba- dyteria e tepidaria. Nulla si codie che i prafuram fosse nosce della parte fredda della condiviso con gli ambient atti- terma, che doveva trovarsi nelgui 27 e 31, entrambi dorati di la zona della villa che fu difin pozzo, che potevano ospi- strutta dalla costruzione della tare la cucina"! Terza fase (IL scuola. Assieme alla terma fu sec, d.C.) in quell'epoca la vil- costruita la grande cisterna ia venne ampliata, costruendo fuori terra 149-151, che doveva una terma negli ambienti 64-71 alimentarla.
Secondo Bongiorno anche gli babilmente sostenevano una ambienti 120-124 (pianta fig. travatura per il torchio; nella 53.13) potevano avere una fun- parte occidentale dell'ambienzione termale, per la te è rimasto un grosso masso in di vasche, ma gli sc pietra, che doveva essere il stati troppo, superficiali. per contrappeso. Le canalette deloterlo stabilire con certezza. Para scaricavano il liquido delIMPIANTI DI SERVIZIO: Gli am- la premitura nella vasca delbienti 27 e 31 (pianta fig. 53.4), Pambiente 23, che era pavientrambi dotati di un pozzo, mentata in opus spicatum con dovevano essere usati come cu- vaschetta sul fondo (fig. 53.9), cina, che probabilmente condi- al quale venne poi sovrapposto videva il praefurnium. con gli uno strato di cocciopesto, il attigui impianti termali!!. che indica un uso prolungato IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUTnel tempo dell'impianto. Nel TIVE: seconda fase (fra I sec. vano 24 è stata rinvenuta un’alaC. e I sec. d.C): negli am- tra vasca di decantazione, bienti 21-22-23-24 era sistemamentre nell'ambiente 22 (fig. to un torcularium? (pianta fig. 53.7) era collocato il lacus, pa53.4). L'ambiente 21, dalla for- vimentato in cocciopesto con ma ad L, ospitava l'ara (o m 2 cordoli perimetrali, e collegato circa) circondata da quatuo da canalette alla vasca 23. Nelpilastrini in muratura che pro- l'ambiente 21 furono rinvenuti 145
ben quattro strati sovrapposti di pavimentazione in cocciopesto, un altro segno dell'uso rolungato del rorcularium. “impianto era assai simile a ello della villa dei Volusi a Zia Feroniae (n. 99), che aveva analoga forma ad L.
sua tesi di laurea, qui riprodotte
Villa repubblicana
Già all'epoca di Lugli si vede-
vano (ai margini di una frana) alcuni muri superstiti in opus
incertum d'età sillana, dalla la-
vorazione molto accurata, ed un pozzo collegato ad una sot-
ELEMENTI DECORATIVI PAVIMENTI: prima fase (inizio I tostante cisterna a rete di cunisec. a.C): pavimenti in mosai- culi*. Durante gli scavi degli co a canestro con crustae nel anni ’50 fu rinvenuta “una zoortico attorno all'area 12 na residenziale con atrio ed una
piante fig. 532 e foto fig. zona rustica con magazzini, 53.3); in mosaico bianco con
tessere rettangolari disposte a canestro nella probabile vasca 30. Altri pavimenti in cocciopesto con crastae nei portici 17 € 18 attorno all’atrio 19 (fig. 53.6); in cocciopesto nel torcularium 21, in cocciopesto con cordolo nel lacus 22, in opus spicatum e cocciopesto nella vasca 23, ed altre tracce di pavimento in cocciopesto attorno al pozzo nel vano 31. Gli ambienti 27 (fig. 53.10) e 32 avevano pavimento in cocciopesto, con piccoli inserti di calcare bianco. Terza fase (II sec. d.C.): pavimenti in mosaico bianco nero (fig. 53.16) con esagoni e semicerchi nel ninfeo 110; nella zona circostante furono rinvenuti mosaici bianco neri con motivi floreali tipici dell'età adrianea (fig. 53.3053.31-53.32)!. Pavimento in opus spicatum nell'area scoperta 103. RIVESTIMENTI PARIETALI: prima fase inizio ses aC): coc
5
‘ambienti per la torchiatura ed altri servizi”. Il nucleo ori nario della villa, a nord, venne
in buona parte distrutto dalla costruzione della scuola. Sul lato nord la villa era costeggiata da una strada basolata, sulla quale si affacciavano la basis villae dell’antica villa repubbli-
cana (ambienti 1-16) (pianta
fig. 53.2) ed i vani costruiti fra I sec. a.C. e I sec. d.C. attorno al-
l'atio 19 (ambienti (pianta fig. 53.4}»,
17-50)
Gli ambienti della zona dell'a-
trio A, 1-16" (pianta fig. 53.2)
costituivano come si è
detto la
basis villae di un corpo di fab-
brica rettangolare (m 23,6 x
29), il cui piano superiore è an-
dato distrutto. Intorno ad un
terrapieno centrale 12 (m 14,45 x 13,15) giravano i quattro
bracci di un criptoportico, 1-23 ad ovest, 4-5 a nord, 16 ad est
E opa ui IEEE opo
MM
rta
ed 11 a sud. Avevano muri in
Fig. 53.2 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” - planimetria della vi lla repubblicana, zona dell’atrio A, amb. 1-16 (elabora-
ce in opus reticulatum. Alcuni rinforzi in opus vittatum negli
naletta di scolo). Tutto intorno a tale giardino, in corrispondenza dei sottostanti criptoportici, erano conservati lacerti del pavimento di un quadriportico, in mosaico bianco (fig. 53.3) di tessere rettangolari disposte a canestro, con cru-
us incertum ed erano coperti da volte a botte, di cui rima- ta da BONGIORNO 1973) nevano tracce nei vani 5 ed 11; ciopesto con cordolo nel lacus il muro esterno nord era inve22, cocciopesto nella vasca 23.
Terza fase (II sec. d.C.): cocciopesto con cordolo nelle cisterne 82, 134, 151, 152. Resti di affreschi nel ninfeo 110; frammenti di stucchi (fig 53.22) nel ninfeo 110 e nell'zula ottagona"*. RINVENIMENTI: durante gli scavi degli anni '50 si sono rinvenuti frammenti di statue, bolli laterizi ed altri materiali, che non sono mai stati studiati, catalogati, né tantomeno pubblicati.
DESCRIZIONE: (pianta generale fig. 53.1, piante dettagliate fig. 53.2, 53.4 e tav. 52-53)
ringra-
zio il dott. Alessandro Bongiorno - con il quale ho avuto ‘un’interessantissima conversazione — per avermi consentito di consultare e citare la sua tesi, che è l'unico documento esistente degli scavi degli anni 750, a parte una relazione di due pagine di Colini!. La numerazione qui utilizzata è la stessa delle planimetrie della 146
‘ambienti 1,
2, 3 e 6, il raddop-
5 ed io dei muri nord deici vani 1, ed il rinforzo dell'abside del vano 3, indicano che la struttura ebbe dei cedimenti. Per arginare il crollo del criptoportico occidentale (ambienti 1-2-3) si decise infine di riempirlo con una colmata in calcestruzzo di ben due metri d'altezza. Nell'ambiente 6 fu rinvenuta una scala di otto gradini che saliva al piano superiore. Gli ambienti 8-9-10 erano originariamente un tutto unico, accuratamente rivestito d'intonaco, che venne interpretato da Lugli come una cisterna, perché probabilmente non pote vedere le porte ver so il criptoportico. Del piano superiore, posto allo stesso livello dell’atrio 19, restava assai poco: il giardino 12, con al centro una struttura ad F d'incerta destinazione (forse una fontana - dato che all'angolo sud-est si è rinvenuta una ca-
stae in laterizio”, che trova un confronto in Roma sul Palati-
nodi.
Questo primo nucleo, costruiτὸ in opus incertum in età silla
del
primo corpo di fabbrica
con Voss villae, orientato est-
oves parte dall'abside 3 (vedi ianta fig. 53.2) e coincide con
asse mediano dell atrio 19, ra-
gion per cui si può ricostruire quest ultimo come atrio corin-
zio, con 6 x 6 colonne in lateri-
zio, poste su di uno stilobate di
tufo. Secondo quanto ha potu-
to vedere Bongiorno, non vi era traccia di una cisterna sotto
all’atrio, ma verso la scuola, a
na, fu modificato durante la seconda fase, databile fra I sec.
nord-est, si vedeva un cunico-
culatum e reticulatum (fig.
ed avevano il pavimento in
a.C. εἴ sec, d.C., aggiungendo alcuni muri in opus quasi reti-
lo di drenaggio? (fig. 53.33). I portici dell'atrio (17 e 18) erano ampi m 2,67, (fig. 53.5-53.6)
53.4). Fu costruito l’atrio 19 ed
cocciopesto con crustae calca-
in seguito gli ambienti circo-
stanti 17-502, L'atrio si apriva a nord e si cre sta parte dell'impluvium 19 (in blobchi di tufo, con αἰαὶ ὦ chi che formano canalette e stilobate tutto intorno) circondato dai portici 17 e 18; gli altri due bracci del portico sono stati distrutti dalla costruzione delle scuole. L'asse mediano
ree bianche di forma rettango-
lare irregolare”. All’angolo fra 17 e 18 esisteva un muro tardo, che ad un certo punto separò i due bracci del portico. A sud-est dell'atrio, negli ambienti 21-22-23-24, era situata
la zona produttiva della villa.
L'ambiente 21, (fig. 53.7-53.8)
ospitava l'ara per il torcular;
l'ambiente 22 serviva come la-
30 aveva il pavimento in mo-
saico bianco con tessere rettan-
golari disposte a canesto8, ὁ
centro della quale non si vedevano tracce di costruzioni: do-
il caldarium situato nell’am-
scoperta sistemata a giardino, circondata da una serie di pic
loveva servire
come vasca per
biente 29. E' probabile quindi
che gli attigui ambienti 27 e 31,
con pozzi, fossero cucine, che
eg
tav. 109 = Sovraintendenza Comune
cus, ed era rivestito di coccio-
pesto con cordoli perimetrali: ‘una canaletta lo collegava con
coli ambienti, 39-42 sul lato est e 43-45 sul lato sud, conservati
a livello di fondazioni. A sud
ambienti 34 e 35 avevano in comune un pozzo, mentre 33 era una vasta terrazza, arginata
mente distrutti e non se ne poteva ricostruire la funzione. II lungo portico 50 (pianta fig. 53.12), che aveva il muro di fondo in opus reticulatum, si affacciava su di una vasta area scoperta. L'ambiente 60, dalla
dai muri di contenimento che si raccordavano al muro sud
um Eee
veva quindi essere una corte
condividevano il praefurnium con le terme”. Secondo Bongiorno, gli ambienti 26 e 32 originariamente formavano un
unico corridoio che dall’atrio 19 portava all'ambiente 34. Gli
Fig. 53.3 - Villa di Tor de’ Schiavi, “dei Gordiani” - Atrio A: particolare d del pavimento in mosico a canestro oon diae θυ ἀν
mente sulla grande area 38, al
del il corridoi criptoportico 25 collegava 11;questa ter19. rustico razza con 20l’atrio T'ambiente si apriva diretta
di quest'area si trovava infine il
lungo
portico 50, che si apriva
con pilastri sul giardino 55. A ovestdi esso gli ambienti 46-49 e 52-54 erano quasi completa-
forma stretta ed allungata, aveva il muro meridionale irrobu-
i 19 atrio rustico
la vasca di raccolta 23 (fig. 53.9), pavimentata in opus spi-
catum al quale in una fase suc-
cessiva venne sovrapposto un
nuovo pavimento in cocciope-
sto. Nel vicino ambiente 24 si è rinvenuta un’altra vasca, forse
per la decantazione. Limpian-
to fu in uso per un lunghissimo periodo tempo, come mostrano i quattro strati sovrapposti di pavimentazione rinvenuti nell'ambiente 21. Sull'atrio rustico 19 si aprivano
gli ambienti 20, 25 e 26, an-
ch’essi costruiti in opus quasi
reticulatum.
L'ambiente
20
collegava Patrio al giardino 38
e dava accesso ad altri ambienti a sud. Gli ambienti 27 (fig.
38
giardino
53.10) e 31 avevano ciascuno
un pozzo, presumibilmente
collegato alla rete di cuniculi sotterranei vista da Bongiorno
presso le scuole. Scarse le tracce di pavimenti: nell'ambiente 31 il pavimento era in cocciopesto attorno al pozzo, mentre gli ambienti 27 e 32 avevano pavimento in cocciopesto con piccoli inserti di calcare bian-
co. Gli ambienti 28 e 29 (fig. 53.11) erano dotati di suspen surae, e formavano un piccolo impianto termale; l’ambiente
Fig. 534 - Villa di Tor de’
Schiavi, dei Gordiani -plani- | |
ΠΕ ops caementicium
|
meta dell zona delPattio 19, | | EE Orv quasi retiutt con il torcularium 21-24 e gli
us reticulatun
ρα να termali 26-28 (dabo. | |Eee Omer
rata da BONGIORNO 1973)
| 147
Fig. 53.5 — Villa di Tor de’ Schiavi, “dei Gordiani? - Atrio rustico 19: veduta dello stilobate attorno all’implivinm e del por-
Fig. 53.6 - Villa di Tor de’
Schiavi, ‘dei Gordiani? - Atrio rusti-
tico circostante (foto BONGIORNO 1973, tav. 120)
co 19: particolare del pavimento in cocciopesto con crustae (foto BONGIORNO 1973, tav. 109 = Sovraintendenza Comune di Roma, neg. B2308)
Fig. 53,7 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani’ - Ambienti 21-22: in primo piano il lacus 22 pavimentato in cocciopesto con cordoli; sullo sfondo Vara del torcular 21 (Foto BONGIORNO 1973, tav. 104).
Fig. 53.8 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” - Ambiente 21 torcularium: Vara ed il canale d'adduzione del liquido nell’unica foto esistente (Sovraintendenza Comune di Roma, senza n. di negativo).
Fig. 53.9 — Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” - Ambiente 23: vasca di decantazione per il torcwlarium rivestita in cocciopesto con bacino di raccolta sul fondo. (foto BONGIORNO
Fig. 53.10 —Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani’ - Ambiente 27: veduta del pozzo, d resto di pavimento in cocciopesto e degli ambienti circostanti. (foto BONGIORNO 1973, tav. 111 = Sovraintendenza Comune di Roma, neg. B2307)
1973, tav. 127 = Sovraintendenza Comune di Roma, neg. 2313)
148
Fig. 53.11 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani - Ambiente 29 termale con suspensurae e pavimento inferiore. (foto BONGIORNO 1973, tav. 118 = Sovraintendenza Comune di Roma, neg. B2308).
Fig. 53.12 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani’ - planimetria della zona C con il portico 5 e gli ambienti termali 64-71 (claborata da BONGIORNO 1973)
stito (o decorato) da lesene in opus vittatum. Ad est di esso si misero in luce alcuni ambienti termali’, fra i quali l'ambiente 64 poteva essere l'apodyterium, mentre nell'ambiente 65
bienti aveva lo stesso orientamento della villa repubblicana, ma il paramento dei muri non si è conservato. La zona più a nord, dove probabilmente si trovava la parte fredda della terma, è stata distrutta dalla costruzione delle scuole. Terza fase: în epoca imperiale, nel II sec. d.C., ad est del por” tico 50 che seguiva l’orientamento della villa repubblicana, fu aggiunta una nuova ala della villa (pianta fig. 53.12 e 53.13), che aveva un orientamento diverso, leggermente divergente. Il portico 100 raccordava i due blocchi ed il portico est 101 seiva il nuovo orientamento elle costruzioni adrianee. l’ambiente principale di questo nuovo gruppo di edifici era il ninfeo 110%, che era uno dei pochi resti della villa visibi prima degli scavi (fig. 53.14). Si apriva sul lato est con un porticato ricurvo e due colonne, mentre sul lato ovest aveva una nicchia centrale rettangolare, affrescata in bianco e fiancheggiata da due altre nicchie laterali semicircolari, che conservano resti di intonaco rosso (fig. 53.15). Il paramento della struttura è in opus mixtum alesterno ed in laterizio all’interno del vano, viene datato in età adrianea, c presentava rimaneggiamenti posteriori in opus vittatum, Si conserva parte della cupola a spicchi (0 a conchiglia) con resti di stucco sagomato a costolature trianSolar". Il pavimento era in mosaico bianco nero, di cui esiste un'unica fotogralia? (fig. 53.16), che mostra l'accesso ad una delle nicchie semicircolari: la cornice ha un motivo con
si trovava la vasca del calda-
rium, contigua al praefurnium
70”; anche gli ambienti 68-69 e
71 erano riscaldati (con probabile funzione di tepidarium ecc). Questo gruppo di am-
=
Fig. 53.13 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” - planimetria della zona E con il ninfeo con volta a conchiglia 110 ed ambient circostanti (elaborata da BONGIORNO 1973)
pelte ed il campo è decorato da semicerchi
che determinano
esagoni curvilinei, un disegno
quest’ultimo attestato a colori invertiti in due pavimenti nella villa del Cimitero Flaminio (n. 5) e ad Ostia”, entrambi databili nel III sec. d.C.
Nelle murature di questa sala,
all'altezza di m 1,80 da terra,
Bongiorno ha potuto osserva: re una serie di canalizzazioni per l’acqua che fanno pensare
che la struttura fosse un ninfeo*. Tutto intorno erano sim-
metricamente disposti gli am-
bienti 95-96 a nord e gli am-
bienti 113-114 a sud, che si
aprivano probabilmente su di un giardino esterno 92; ad ovest erano gli ambienti di pas-
saggio 108 e 109. Il corridoio 105 collegava il tutto al portico 101. All'angolo nord-est (pianta fig. 53.17) era una scala a chioccioja 92 (fig. 53.18) che portava ai piani superiori ed era fianchegge dai tre ambienti 89-90-91. i questa parte della villa non οἱ sa quasi nulla. Esistono in
Sovraintendenza un paio di fo-
tografie dei mosaici messi in luce durante gli scavi degli anni 50: sembrano in buono sta-
to di conservazione, vennero strappati montati su pannelli e
ricollocati in situ, ricoprendoli poi di terra (fig. 53.19).
Di que-
sto lavoro, secondo il dott. Caruso, non esiste alcuna docu-
mentazione e non si sa in quali ambienti siano stati rinvenuti tali mosaici (che vengono descritti alla fine di questa sezione). Nei portici 50, 100 e 101 i pila-
stri avevano una lesena verso l'esterno ed erano rivestiti in 149
Fig. 53.15 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani’ - ninfeo 110: resti di affresco nella volta a conchiglia (foto M.D.E)
Fig. 53.14 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani’ - ninfeo 110 con volta a conchiglia: veduta dello stato attuale (foto M.D.E.)
cocciopesto. In epoca tarda, alcani degli spazi fa i piloti vennero chiusi con muretti in opus vittatum. L'area scoperta 103 era pavimentata in opus
spicatum, mentre 104 era un
ninfeo con doppia vasca e tubi fittili collocato di rimpetto all'ambiente 116. Nell’angolo sud-ovest della villa si è conservata la grandiosa aula ottagona 132*, (pianta fig. 53.20) uno dei pochi corpi di fabbrica ancora in piedi, noto da secoli e disegnato da tutti i grandi architetti del passato,a partire da Ligorio, Canina e Piranesi, Costruita in opera laterizia (fig. 53.21), era a pianta quadrata, movimentata da juattro nicchie semicircolari (coperte da calotta semisferica) alternate ad altrettante nicchie rettangolari, delle quali quella a nord e quella sud avevano delle porte di accesso. Al centro dell'aula si vede tuttora un pilastro circolare costruito con scaglie di basalto e di tufo: si tratta di un'aggiunta medievale che serviva per puntellare la copertura, quando la struttura fu trasformata in torre. Originariamente Paula ottagona 150
aveva aveva volta emisferica, conservata solo per un'altezza di cinque metri; all'interno è visibile una sottile nervatura di semilaterese di bipedali diposti radialmente; nella gettata della volta erano incorporate grandi olle disposte su file concentri che, che servivano ad alleggerire ed irrobustire la struttura. Questa tecnica, tipica dell'età tardo-imperiale, secondo gli ultimi studi permette di attribuire la struttura all'epoca dioclezianea® (284-305 sec. d.C.). Le nicchie della sala erano riccamente decorate in stucco con cerchi intrecciati decorati da animali alati” (fig. 53.22). Addossata all'aula ottagona
53.16 — Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani’ - ninfeo
pavimento in mosaico (foto BONGIORNO 1973, tav. 61 =
era la cisterna 134. Cisterne: Cisterna 82 a nord est:
Nell'angolo nord-est della villa si è rinvenuta la cisterna a due piani 82 (vedi pianta fig. 53.17), che aveva un orientamento diverso da quello degli alui edifici, probabilmente condizionato dall'andamento originario del terreno. Co- Fig. 53.17 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” - planimestruita in opus vittatum, con tria della zona F con la cisterna 82 e gli ambienti circostanti due filari di tufelli alternati ad (elaborata da BONGIORNO 1973)
Fig. 53.18 — Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani scala a chiocciola 92 (foto BONGIORNO 1973, tav. 74 = Sovraintendenza Comune di Roma neg. 1244)
Fig. 53.20 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani" - planime-
tria della zona G con Paula ottagona 132, la cisterna 134 e gli ambienti circostanti (elaborata da BONGIORNO 1973)
Fig. 53.19 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani’ - Mosaici in restauro: in questa foto si vedono i mosaici restaurati e montati su pannelli, prima di essere rimessi in situ c reinterrati. (foto BONGIORNO 1973, tav. 82 = Sovraintendenza Comune di Roma, neg. 1358) uno di laterizi, misurava πὶ 9,15 x 10,45; aveva contrafforti spessi cm 90 che sporgevano per m 1,50, ed erano collegati da facce concave, come si vede nell'altra cisterna 150. L'interno, oggi completamente interrato, serviva da sostruzione al ano superiore, che ospitava la cisterna vera e propria; nella nicchia 83 è stata ricavata una piccola vasca. Dalla cisterna 82 partivano verso nord due muri che indicano
un'ulteriore estensione della villa in tale direzione: anche qui tutto è stato distrutto dalTo scasso eseguito per la costruzione delle scuole. La cisterna si data al ΠῚ sec. d.C.**.
Cisterna 134
Addossata al lato est dell’aula
gitagona (vedi pianta fig. 53.20), si trovava la cisterna
134, i cui muri avevano il paramento in opera listata; Fig. 53.21 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani internamente era rivestita in
gona 132: veduta dallo stato attuale (foto M.D.F.)
aula otta151
Fig. 53.23 - Villa di Tor de’ Schiavi, “dei Gordiani’ - planime-
tria della zona D con le cisterne 149, 150 e 152 (elaborata da
LUGLI 1915 e BONGIORNO 1973)
Fig. 53.22 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” - aula ottaona 132: resti della decorazione in stucco nello stato attuale (ovo MDE)
cocciopesto con cordolo alle (m 9,45 x 4,10 ciascuna), che pareti. Il muro perimetrale erano coperte da una volta a est e quello ovest avevano botte; i muri perimetrali avevacontrafforti. La cisterna fu no robusti contrafforti, spessi aggiunta in un secondo mo- 90 cm e profondi da 2 a 2,40 m. mento, nel ΠῚ sec. d.C.
Cisterne 149-151 e 152 All'estremità ovest della villa, con lo stesso orientamento della villa repubblicana, fu costruita una grande cisterna fuori terra 149-151”, che era a due piani con doppia navata (piana fg. 5323) ed ea dotata i contrafforti esterni; ad essa si affiancava una cisterna a navata unica 152", La prima cisterna (149-151) (fig. 53.2453.25) misurava esternamente πὶ 14,5 x 17 ed aveva una grandiosa sostruzione in opus míxtum con contrafforti, costruita per compensare il dislivello del terreno; viene datata nel Il sec. d.C. All'interno del piano inferiore era un grosso muro di spina con due aperture, che separava le due navate 149-150, 152
AI piano superiore, sopra tale
sostruzione, si trovava la ci-
sterna vera
propria (151), che
era di forma quadrata di m 9,45 di lato, con pavimento e muri rivestiti in cocciopesto con cordoli perimetrali. (fig. 53265327). Secondo quanto
ha potuto osservare Bongiorno, il piano superiore della cisterna era coperto da una volta
a doppia crociera, della qualesi vedevano
otto lunott sulla
sommità del muro. All'angolo
sud est della cisterna erano ad-
dossate strutture idrauliche,
ma intorno non si vedeva trac-
cia di acquedotti, quindi si suppone che raccogliesse acgua piovana. ina seconda cisterna, 152
(piana ig 533) fù addossata al muro nord della precedente. Di forma rettangolare (m 10,70
Fig. 53.24 — Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani" - cisterna 149-151 nello stato attuale (foto M.D.R)
x 4,50), conservava parte del aramento in opus mixtum e laterizio sui lati nord ed est. Aveva un ambiente sostruttivo coperto da volta a sesto ribassato, sopra al quale era una camera di conserva con pareti in laterizio rivestite internamente in cocciopesto, con cordoli agli angoli. Probabilmente era una cisterna a cielo aperto e raccoslieva l'acqua piovana. Questa
cisterna è successiva alla cisterna 149-151, come mostra il ri-
licvo di Lugli^: le finestre a bocca di lupo della parete nord di quest'ultima vennero infatti chiuse ed obliterate dalla costruzione della cisterna 152. La cisterna 149-151 è databile al II
sec. d.C., mentre la 152 è più
tarda, con alcune modifiche in opus vittatum all’interno, presumibilmente del III sec. de.
Fig.
53.25 — Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” - cisterna
149-15:
piano inferiore nello stato attuale (foto M.D.E)
Nel IV sec. d.C., infine, furono
costruiti il mausoleo (fig, 53.28) e la basilica circiforme. Mosaici di età imperiale di ignota collocazione: mosaico 1? (fig. 53.29) aveva meandro a svastica che determina quadrati decorati da nodi di Salomone, quadrati obliqui ὁ curvilinei; trova confronti in un pavimento di Saint Romain en Gal.
184b che però è geometrico.
OsservazioNI: la villa di Tor de’ Schiavi, comunemente detta ‘dei Gordiani”, è uno dei più tragici esempi degli scempi prodotti dalla speculazione edilizia degli anni ‘50 dello scorso secolo, quando si decise di costruire una scuola ed un intero quartiere di palazzoni in piena area archeologica, pur avendo a disposizione Il mosaico 2 (fig. 53.30) aveva vaste zone libere. Oggi gli alun disegno a girali vegetali ed beri sono cresciuti, mascherauccelli, nero su fondo bianco: no i casermoni ed il parco attrova un confronto in un mo- torno ai ruderi è abbastanza saico degli edifici severiani del ben tenuto. Peccato che, nonPalatino”. ostante sia recintato, non venMosaico 3: esistono alcune fo- ga mai chiuso la notte, diventografie (figg. 53.31-53.32) che tando punto d’incontro di mostrano una cornice con spacciatori e prostitute. I rutreccia a due capi e campo de- eri emergenti, il mausoleo, il corato da ottagoni alternati a ninfeo 110, aula ottagona stelle a quattro punte; gli esa- 132 e le due cisterne 82 e 149goni avevano decori vegetali 151, hanno dovuto essere a stilizzati, tipicamente adrianei. loro volta recintati, per impeΤΙ disegno non trova confronti dire che si trasformino in precisi, gli si avvicina il disegno dormitori di abusivi e sbanpubblicato da Décor 1985, n. dati o ricettacolo di drogati.
Fig. 53.26-53.27 — Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordia:
cisterna 149-151: due vedute della cisterna al piano superiore (151) (foto BONGIORNO 1973, tav. 45 e 47). Pavimenti
Poche fotografie documentano i pavimenti rinvenuti nella villa, che però consentono di ricostruire una gerarchia e distinguere una zona rustica da una residenziale. La prima fase della villa era caratterizzata da un doppio atrio (pianta fig. 53.2 e 53.4): un primo atrio residenziale A con pavimento in mosaico a canestro decorato da crustae ed un secondo atrio
rustico 19 con pavimento in
cocciopesto decorato crustae, il cui uso utilitario è conferma to dalla vicinanza del forcularium. La datazione in epoca adrianea del successivo ampliamento della villa è confermata dallo sile dei mosaici strappati negli anni '50, di cui si è detto. Struttura
La villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei 153
Fig, 53,30 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” - mosaico 2 (Sovraintendenza Comune di Roma, senza n. di negativo).
Gordiani” segue il processo
evolutivo che si riscontra in molte altre ville del territorio intorno a Roma. Aveva infatti
un nucleo molto antico, in Fig. 53.28 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani’ - mausoleo: veduta dello stato attuale (foto M.D.E)
opus incertum, costruito agli inizi del I sec. a.C., di cui rima-
neva solo la basis villae (amb. 1-16). A questa prima fase ap-
parteneva la cisterna a rete di
cuniculi sotterranei, vista già da Lugli e poi da Bongiorno [1 53.33); fa presenza i cuni-
cult sotterranei si riscontra in molte altre ville repubblicane
dell'Agro Romano*.
Si può proporre una ricostruzione delle fasi iniziali della villa con doppio atrio, per Pesistenza di precise simmetrie fra l'atrio A in opus incertum. (amb. 1-16) e l’atrio 19 immediatamente successivo în opus
quasi reticulatum: l’asse che inizia nell'abside del cripto-
portico 3 (pianta fig. 30.2) coincide esattamente con il cen-
tro del portico dell’atrio 19. Un doppio atrio (rustico e residenziale) è attestato nelle ville di Tor Vergata, loc. Carcari-
cola (n. 73) e di Grottarossa (n. 28), databili al II e ILI sec. a.C., entrambe con torcula-
rium situato vicino all'atrio ru-
stico.
L'impianto del torcularinm
pianta fig. 53.4; ambienti 21-
44) presenta notevoli analogie sii a Lucus Feroniae" (n. 9) con quello della villa dei Volu-
Fig. 53.29 - Villa di Tor de' Schiavi o dei Gordiani - Mosaico 1
(Sovraintendenza Comune di Roma, neg. MSD 9387). 154
che è della stessa epoca, per la
forma ad L dell'ambiente dei torchi, per la presenza di un dislivello e di vasche, e per il ti po di torchio adottato (a contrappeso). La parte produttiva era a stretto contatto con quella residenziale, come si ved in altre ville repubblicane del territorio intorno a Roma". In epoca adrianea vi fu un ampliamento della villa verso est, con orientamento diverso, rac cordato dal portico 100-101 che si legava al preesistente portico 50. L'ampliamento. culminava nel grande ninfeo 110, interpretato come tale per la presenza del sistema idraulico. Poteva anche essere un triclinio primaverile, esposto ad est e fiancheggiato da ambienti di soggiorno ἃ nord, mentre per vicini ambienti 120-124 (a sud) Bongiorno ipotizzava una funzione termale. Sempre in epoca adrianca, per far fronte al fabbisogno idrico della villa, arricchita da nuovi impianti cermali, fontane e ninfei, fu costruita la grande cisterna 149-151. L'aggiunta di terme e cisterne si riscontra in juel periodo in molte altre ville lel Agro Romano”. Infine agli inizi del ΠῚ sec. d.C. fu costruita la grandiosa aula ottagona 132, che più che un ninfco? poteva essere un padilione d'ingresso monumentale, analogo al Vestibolo di Piazza d'Oro della Villa Adriana a Tivoli, di cui riprende la forma®. Il fabbisogno d’acqua
Fig. 53.33 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” - cuniculi: l’unica foto esistente (Sovraintendenza Comune di Roma, neg. B
2484)
Fig. 53.31- 53.32 — Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani”
-
mosaico 3 (Sovraintendenza Comune di Roma, neg. 9386 e MSD 15416)
dovette crescere, visto che nella
S. Lorenzo fuori le Mura, di S.
stessa epoca fu ampliata la ci- Sebastiano sulla via Appia, di
sterna 149-151, aggiungendo la S. Agnese e dei SS. Marcellino e Pietro sulla via Labicana*. Nelle fasi del pieno impero la Imausoleo di Tor de’ Schiavi è villa divenne una villa monuanalogo nella sua struttura ἃ mentale a padiglioni, con vari quelle di Romolo sulla via Ap- corpi di fabbrica di dimensioni ia, 0 a quello di Elena sulla via imponenti. Ciò si riscontra ad Pabicaras in diverse ville del esempio nella villa di MassenPAgro Romano in epoca im- zio sulla via Appia (n. 69), che peralele tando] antica venne ebbe il medesimo processo costruiti mausolei?. La basilievolutivo. ca, infine, presenta analogie La “villa dei Gordiani". con altre basiliche circiformi paleccristiane, come quelle di L'esistenza di una villa impe‘muova riserva 152, e venne costruita la cisterna 82.
riale situata sulla via Prenestina, appartenente a Gordiano III (imperatore che regnò dal 225 al 244 d.C.), che la rest τὸ con gran lusso e magni cenza, è nota dall Historia Augusta’, nella quale si descrive un tetrastilo (peristilio) di ben duecento colonne, di cui non si è mai trovata traccia; il testo non dà indicazioni precise sulla sua ubicazione. Gli unici resti romani monumentali esistenti sulla via Prenestina sono però quelli della villa di Tor de’ Schiavi, il che ha portato all'attribuzione tradizionale del sito a Gordiano IIL Ciò ha spinto molti studiosi ad attribuire al III sec. d.C. edifici che in realtà erano stati costruiti in epoca di molto anteriore, il che vale per gran parte delle strutture della villa, che ebbe una fase repubblicana, una primo-imperiale ed una adrianea. All'epoca di Gordiano III si datano in realtà soltanto Paula ottagona e la cisterna 82, mentre il mausoleo e la basilica sono posteriori, di epoca costantiniana.
Dato che non esiste alcuna notizia sui materiali rinvenuti nel corso degli scavi ottocenteschi e meno ancora su quelli degli anni ’50 del secolo scorso, non vi sono clementi, come iscrizioni © fistole, che possano rovare in modo definitivo l'appartenenza della villa alla famiglia dei Gordiani. La persistenza della tradizionale attribuzione all'imperatore non può tuttavia essere ignorata, anche perché nel pieno impero il complesso di Tor de’ Schiavi divenne una villa monumentale a padiglioni, tipologia che ben sì addice ad una proprietà imperiale — vedi le ville dei uintili sulla via Appia (n. 81) c" ἀεὶ Sette Bassi? (n. 75). BIRLIOGRAFIA: PIRANESI GB, Antichità Romane II, 1835, tav. LIX; NOTIZIE SCAγι 1883; ASupy 1902, p. 157-158; Luci 1915; ANZEIGER 1921; ASHBY 1927, p. 1315 ANZEIGER 1957,b; TORELLI 1965, p. 883-884; Quitict 1967, p. 47 n. 713; QUILICI 1967.5, p. 47.48 n. 713-714; Quilici 1969, p. 5-9; BONGIORNO 1973; Mre1scH 1975, p. 100 e 183; Quiict 1979, p. 311; COARELLI 1981,p. 162166; JOYCE 1981, p. 74-75, 77, 94, 95-96, fig. 72; CARUSO 1983; CARUSO 1983,b; 155
? Mosaici canestro con caste regolari PROIETTI 1983; QUILICE 1985, fig. 1 e 2 > CECCHERELLI 1987. (foto di fasi repubblicane della villa}; * Lusci 1990, p. 437; SUBURBIUM 2000, rettangolari, ded ilana sono sui inve CoARELLI 1986, p. 35-38; CECCHERELLE scheda 236, Di questo lavoro non rimane, uti sul Palating: MORRICONE 1967, tav. 1987; Luscit 1990; Mit scii 1990,p. 85; secondo ἢ dott. Caruso alcuna documen- SXVILo 20,p. 31-32 n.20. Suavxsium 2000 (m Chianello) schede azione sieperò um foa dores 2: BONGIORNO 1973, complesso A, p. #6 236 (villa repubblicana), 237 (Cisterna vedono i pan el i accatastati, pronti per es- % 149-152), 238 (Ninfeo 110 con volta a sere rimontac in stu: Archivio fotografico 2 Una cisterna a rete δὶ cunicli sotterranei Conchiglia), 239 (Aula Ottagona 132), della Sovraintendenza Comunale, Neg. fu visada Lugli LucLI 1915 p. 5 240 (Mausoleo e Basilica). = BONGIORNO 1973, αν 82. 2 BONGIORNO 1973, fig 120. Pranmaeraae: le planimerre dello scavo di + 1358 Consect: SUSURRIUM 2000, sche. 5 BONGIORNO 1973,p. 46-96, Perna deColini degli anni '50, che dovevano essere da 240: “bolli1981;posteriori all'imperatore scrizione dettagliata vedi supra, DIMANTI allegate alla sua relazione, sono scomparse. mobUri. L'unica documentazione rimasta è la te Diocleziano 284-305 sec. C." di Laurea di A. Bongiorno (BONGIORNO * LuGLI 1915 p. 145. I cuniculi non sono » BONGIORNO 1973, fig. 143 mai stati esplorati, né rilevaci. Esiste una 1973) FARBRICOTTI 1976 nel suo studio sulle Foro®art: Sovraintendenza Comunale, fotografiadi Bongiorno (BONGIONO 1973 ©terme delle nelle vile dell'arca vesuviana fig. 133) che mostra l'inboccatura di un (Ufficio Monumenti ἀεὶ suburbio), Archiha dimostrato che in epoca augustea cuci Fotografico: “Pianta provvisoria” neg. cunicolo ed un'altra fotografia nelPArchiimpianti termali erano cont Msd15411 (ristampa di XB4349) senza vio dell Sovraintendenza Comunale, neg. fneui, e piccoli in modo da condividere il praefurdata. Alcune fotografie di mossici degli B2484 con la dictura "Cunicolo antico — anni "50: 2306 e B2485 (con pele), Gordiani 1954" Nedi qui fig. 53.3. o BONGIORNO 1973, 123.141. MSd9385 (con mura turrite), B2312 € infra, DESCZIONE. 82308 (mossico bianco con castae); una 7* Vedi » BONGIORNO 1973 l'atribuiva invece al serie i foro di mossici con la dicitura "vil ANZEIGER 1921, p. 122. frigidarium. Vedi supra, IMPIANTI TERMICI La imperiale” neg. Msd 15417, 15416, 9384, > Tipico delle augustes: FABBRICOTTI ‘© TERMALI 9386, 9387. Foto del torcularinm, senza 1976; Laron 1991. » BoNGIORNO 1973, p. 180-226; SusURnumero di negativo. Cunicolo sotterraVedi FABBRICOTT 1976 aiU 2000, scheda 258. neo, 1954, neg. 32484. Archivio Fotogra- 7Vedi FARBRICOTTI 1976 ? Luscan 1990, p. 437; SUBURBIUM 2000, fico di Palazzo Braschi: album 20 con vare fotografie dell villa, alcune delle quali ? BONGIORNO 1973, p. 46-86; CARUSO scheda 238. coincidono con quelle della Sovrainten- 1983, p. 31; SuauReivit 2000, scheda n. δ Sovraintendenza Comunale, Archivio Fotografico, neg. B2485, giugno 1953. Vedenza. e ARCHIVIO: Sovraintendenza BB.AA. del ? Vedi infra, alla fine della sezione DE- di Luscat 1990,p. 438 Comune di Roma (Ufficio Monumenti per una descrizione in detta 5 Ostia I, XIII (Domus delle Gorgoni) in del suburbio)ed. album n.6; Archivio Fo- SCRIZIONE 1961, ταν. 220, dataro fra la fine glio. tografico di Palazzo Braschi: album 20 να MiriScH 1975, p. 100 e 183; Luscim Brcarn del Ie a prima metà de IV sec d.C. con varie fotografie dell villa. "Informazione riportata anche in SUSUR1990, UFFICIO COMPETENTE: Sovraintendenza BB.AA. del Comune di Roma (Ufficio * Sovrintendenza BB.AA. del Comune rt 2000, scheda 238. Monumenti del suburbio e Ufficio Scavi di Roma (Ufficio Monumenti del subur- ? BONGIORNO 1973, p. 240-280; SusuRbio), ed. Album, relazione di A.M. Colini tU 2000, scheda 239. DO). del 30-11-1965 "Con allegata planime- » Stunetun 2000, scheda 239. tria” che però non ὃ acclusa. ? MiriscH 1975, p. 100 e 183; Luscim Nore ° LUGL 1915, p. 145. 1990; SUAURAIU 2000, scheda 259. ? Nonzie Scavi 1883, p. 19-20; SusuR- ? CARUSO 1983, p. 31; SUBUABIUM 2000, ?* LUGLI 1915, p. 145 ss; BONGIORNO tun 2000, scheda 238, cita "scavi compin- scheda 236, 1973, p. 226.259 ti prima degl studi del Piranesi” (1835) ? BONGIORNO 1973, p. 42-122, » 1915, p. 150; BONGIORNO 1973, I TORELLI 1965; CARUSO 1983, p. 31:uz ? BoNGIORNO 1973, complesso B, p. 97- p. Luci 142-175; CARUSO 1983, p. 31; SusUR‘uxsiva 2000, scheda 236. L'unica docu- 122. ‘TUN 2000, scheda 237. mentazione rimasta è la Tesi di laurea del 1973, p. 142-179; SURURdott. Alessandro Bongiorno del 1973 (= 2 BONGIORNO 1973, fig, 109. Sovrainten- ^ATUMBONGIORNO 2000 scheda 237. BONGIORNO 1973), che purtroppo non è denza Comunale, Archivio Fotografico, neg. 2308. Lusctt 1990. * Lucii 1915, p. 152 Bg. 8, mai stata pubblicata.
© Sovrintendenza Comunale, Archivio Fotografico, neg. Msd9387 © LaNctta 1981, n.408 ta. 174; DECOR 1985, Tv. 190, ^ MogRICONE 1967, p. 92-95n 85, fig. 46 piera XVIIL © Sovrsintendenza Comunale, Archivio Fotografico, neg. 1358. Secondo il dott. Caruso di questi lavori non esiste documentazione ^ Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI IDRICra cuniculi soerrani. © Vedi scheda relativa ^ Ville dell'Auditorium (o. 39), dei Volusi {n 99) ec. Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI PRODUTTIVI - torculariz ^ Vedi REPERTORIO DEGLI DmANm TERMALI e REPERTORIO DEGLI IMPIANTI IDRIGi - Cisterne, = Tons: 1965, p.884. 5 BONGIORNO 1973; CARUSO 1983, p. 31; SusURsIUM 2000, scheda 239. 9 Dr FRANCESCHINI 1991, p. 147-149; E. Camou GruuaN “Il Vestbol di Piazza d'Oro" in Quaderni del'Isituto di Topografia Antica di Roma 8,1975, p. 3.54, 7 Mausolei sono stati rinvenuti nelle ville di via Toglati (n.6), di via Marco Simone (n. 100), di Massenzio sulla via Appia (6.69),di Casale Ghella o. 16, di Cinquina (n. 11), di Casal Bruciato (n. 51), di Cemocelle ‘ad duas euros’ (n. 62) e del Cimitero Flaminio (n. 5). * CARUSO 1983), p.3 . # SHLA. Gor XXXILI-3*...Esite anche sna villa ἀεὶ Gordiani sull via Prenestina, con duecento colonne nella corte interna, cinquanta di marmo carisio (cipolino) cinquanta di marmo Claudio (probabi mente porfido rosso), cinquanta di marmo frigio (pavonazzento) e cinquanta di mar‘mo memidio (illo vico, tute delle tes se dimension. In questa stessa casai erano tre basiliche lunghe cento piedi alee cose degne di νοι ale edificio evi erano termedi i mon εἰ vede Peguale nel mondo, tranne che nella città a quell'epoca”
durante uno scavo abusivo, cui fece seguito lo scavo della S.A.R., inedito». Nel settembre del 1984 si fecero nuovi saggi di scavo ad opera della S.ARS e poi un nuovo scavo e restauro nel 19986, sommariamente illustrato in opuscoli e brevi articoli. STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: dopo la scoperta della villa gli affreschi meglio conservati ed i mosaici vennero staccati. Gli affreschi sono esposti a Roma nel nuovo fuseo Nazionale Romano di Palazzo Massimo’, i mosaici sono in deposito. Consolidamento delle strutture nel 2000, in occasione del Giubileo. DATAZIONE: costruita nei II-1 sec. a.C., ampliata nel I sec. d.C. Î materiali rinvenuti si datano dal IIT sec. a.C. fino al ΠῚ sec. d.C? epoca in cui la villa deve aver cessato di vi vere.
via Carciano (n. 42), che si suppone fossero le anterides vitruviane!. Sono costruite in opus reticulatum®, quindi appartengono alla seconda fase della vila ( sec. d.C). IMPIANTI IDRICI: prima fase (ILI sec. a.C): impluvium nell’atrio 18. Sotto la villa era una cisterna a rete di cuniculi sotterranei‘, con due pozzi, uno nell'ambiente 1, l’altro nell'ambiente 42, e forse un altro. collegamento nell’atrio 18, in corrispondenza delPimpluvium. Seconda fase (1 sec. d.C): creazione della cisterna fuori terra 43, costruita im opus reticulatum con tre pilastri [ποτα è oto contra orti esterni; misurava m 10 x 6, ed era alta almeno m 3, all'interno era rivestita in cocciopesto con cordoli perimetralì. Attigua alla cisterna nell’ambiente 6 era una fontana ricavata da un dolio.
54. VILLA DI CASTEL DI GUIDO PIANTA: fig. 54.1, 54.2, tav. 54. CARTA TOPOGRAFICA: n. 54. CARTA DELL’AGRO: fol. 13, n. 214.
UBICAZIONE: via Aurelia, km 16,800, loc. Monte delle Colonnacce, collegata alla via consolare da un diverticolo' UBICAZIONE IN ANTICO: via Aurelia, XI miglio. COLLOCAZIONE: sulla sommita di un pianoro tufaceo delimitato dalla via Aurelia e dal Fosso della Bottaccia?. CLASSIFICAZIONE: villa con parte residenziale, parte produttiva e probabile terma. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: Gavin Hamilton fece i primi scavi nella temuta di Castel di Guido nel 1776). Nel 1976 vi fu il rinvenimento casuale della villa 156
CARATTERISTICHE. ‘TECNICA EDILIZIA E FASI CO-
STRUTTIVE (fig. 54.1 e tav. 54)
prima fase ΠῚ sec. aC): muri in opus incertum, visibili negli ambienti 2, 10-12 e 19, ed anche nel vano 7). Seconda Fase (1 sec. d.C.): ampliamento con muri in opus reticulatum® con la costruzione del peristilio 21, degli ambienti a sud, e della cisterna 43 BASIS VILLAE: sostruzioni rinvenute lungo il lato ovest della villa, sotto gli ambienti 29, 9, 10, 11, 19, 12 e 13, in parte crollati. TERRAZZAMENTI: la villa occupava la sommità ed anche parte del fianco della collina, con terrazzamenti digradanti "circondati da opera di contenimento ad andamento curvilineo... con serie di muri semicircolari fra di loro tangenti”: forse erano strutture simili a quelle rinvenute nella villa di
9
108
n
[8
tablino Pof 12 A 14
0 i
ὁ
ala
ἢ
imbocco È 16}
Sn Area
38
B
(giardino?) 8
s 2
a
8
Area A (hortus?)
'OZZO
?
a0 21
ο
o peristilio 5
39
fa
oa
ee
zona non scavata
ΠΕ
ops incertum
LL] Opus reticulatum -
| |
Area non scavata (ferma?)
|
Opus spicatum
Cocciopesto FEE] Mosaico
| EH opus sectite Fig. 54.1 - Villa di Castel di Guido - planimetria generale (elaborata da MOCCHEGGIANI e Rossi 2001)
IMPIANTI TERMICI O TERMALI:
nella zona meridionale della villa, contigua agli ambienti 33-35, la planimetria edita da Moccheggiani mostra alcuni ambienti, fra cui uno absidato, che potrebbero essere stati termali. La zona non è stata esplorata dai recenti scavi, quindi non se ne sa nulla, ma è impossibile che una villa co-
me questa, con decorazione di lusso, fosse priva di un imanto termale. IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUTTIVE: un torcularinm negli ambienti 3 e 7 (pianta fig. 542). Nell'ambiente 3 si è rinvenuta Para circolare del torcular®, con una canaletta che riversava il liquido nella vasca VI, rivestita in coccio-
pesto e dotata in un angolo di l’ambiente 7, situato su di un gradini semicircolari. ἃ fian- livello più basso e accessibile o erano altre due vasche di mediante gradini: qui doveva decantazione, V3 e V4. Nello essere sistemato il contrappestesso ambiente 3 era sistemaso del torchio, che era quindi ta un’altra vasca, V2, mentre del primo tipo pliniano, e la struttura rettangolare ad- operava appunto su due liveldossata al muro nord-ovest, li. L'impianto trova confronti vicino all’ara, dovrebbe essere in quelli delle ville dei Volusii la base per ἴδ arbores'*. Del- a Locus Feroniae (n. 99) e di l'impianto faceva parte anche Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordia157
ni’ (n. 53), entrambi del I sec.
versava nelle vasche VI, V3 e
nord e sud erano decorate da
struito il peristilio 21, sempre
magazzino con pilastri 1, l’at-
spicatum®, Nell’attiguo am-
ambienti 10-16 e 19; quelli
Lungo il lato meridionale del-
basso, si trovavano il contrap-
19 e 13) sono parzialmente
πὶ corridoi di disimpegno 24,
opus reticulatum, dotato di mm arene ices V4 adücent a nord-ovest, e piccole nicchie rettangolari.conIl im colonne che circondadodici mosaico in era stati rinvenuti alcuni dolia, nella vasca V2, sistemata nello pavimento scoperta probaun'area vano capi. due a treccia a cornice pavimento Il quindi serviva in parte come stesso ambiente. a giardino. sistemata bilmente i l g aprivano si 18 Sull’atrio opus in era 3 dell'ambiente Il olearia. cella vinaria o tiguo ambiente 2, le vasche
1-V3-V4 ed alcune strutture
nell'ambiente 7 sono in opus
incertum, quindi l'impianto doveva esistere 5 nella prifase della villa, ILI sec. ma aC. IMPIANTI DI SERVIZIO:
biente 7 ospitava, a
pare, anche una cucina
l’am-
quanto
sul lato nord-ovest (9-10, 11,
biente, situato su livello più
peso del torchioe alcuni dolia,
crollati e si vedono le sostru-
quindi serviva come cella vimaria o olearia, c fors'anche come cucina? Fulcro della parte residenzia-
zioni della sottostante basis — villae. Seconda fase (I sec. d.C): l'a. rea della villa fu ampliata con
se era l’atrio 18, tuscanico,
razzamento in opus reticula-
le della villa fin dalla prima fa-
con al centro un impluviwm in marmo grigio”; fe pareti
ELEMENTI DECORATIVI
verso l'esterno, sul probabile
tum sul fianco della collina. In asse con l'atrio 18 fu co-
frin) Nell'ambiente 22 (fig. 54.3) si è rinvenuto un
1 ma gazzino con pilastri 8
N
i
le, conservati per oltre 5 metri | di altezza, frammenti menti,tipodi stucchi e di lastre fittili Campana (inediti). Rinvevieti: durante gl scavi Hamilton del 1766 fu rinvenuta una statua di Giunone velata (a Roma, Musei Vaticani), una di Domizia raffigura come Diana (a Roma, us sei Vaticani, Gabinetto delle Maschere), una raffigurante Eros che tende l’arco (al British Museum di Londra) e cinque altre statue mutile, più vari frammenti di colonne?.
Tai
|
SS 2
Bolli laterizi con il marchio L. Coelins Nicephorus sono atestati solo in questa villa, che | — potrebbe quindi essere appar- | IS Opus incertum tenuta alla gens Coelia™ Rinvenute laste fici tipo Cam. |] Opwsretiutatum
E m. Cocdopesto
| EEE] Mosaico
Ι
pavimento in opus sedile a aveva il pavimentoin opus sectile, con quadrati obliqui sovrapposti”, e su di esso si apriva il probabile cubicolo 2B. I due disceni dell'opus sectile, molto comuni, furono in uso per tutta l'epoca imperi: le, almeno dal I sec. d.C. fino al IV sec. d.C., quindi potrebbero essereesr datati solo base dati s nelloin straai ero materiali inclusi to di preparazione. I sectilia dovevano comunque appartenere alla seconda fase della villa, cioè all'ampliamento in opus reticulatum®. L'ambiente 27 era un'ampia sala, ma nulla si sa della sua decorazione. Fra gli ambienti 23 e 20 cra situata una scala che saliva al piano superiore; il vano 23 per la sua forma allungata potrebbe forse essere una latrina, ma non esistono informazioni in proposito. Negli ambienti 35, 38 e 39 si sono trovati resti assai ben conservati di affreschi di III
= 3
fe)
2 -
e tav. 54) sul lato nord dela Pr villa si trovava un cortile recintato A (probabilmente un N hortus), sul quale si apriva l'ambiente rettangolare Td a tato di una fila centrale di p lastri e di un pozzo. L'ambiente aveva alcuni muri in opus incertum risalenti alla prima fase (II-I sec. a.C.), che delimitavano anche il perimetro dell'ambiente 2. Negli am= bienti indicati con i numeri 3e sistemato un ἡ im4 e 6-7 era pianto di torcarin (piana lig. 34.2; vedi supra, IMPIANTI ἢ PRODUTTIVI) che aveva nell'ambiente 3 la base per le arbores e Vara per il torcular e Fig. 54.2- Villa di Castel di Guido - planimetria del torcxlaun canale peril liquido che ri- rium (elaborata da ROSSI 2001) 158
B (forse dotato di un giardino
modulo quadrato reticolare”; anche l'ambiente 25 (fig. 54.4)
specificati), mosaico policromo (ambiente 35), opus sectile (ambienti 22 e 25), opus spicatum (ambiente 3), cocciopesto semplice (ambiente 42 e cisterna 43 con cordoli)? RIVESTIMENTI PARIETALI: resti cospicui di affreschi di ΠῚ sti
DESCRIZIONE: (piantafig. 54.1
34,26 e 20, che davano acce:
a una serie di ambienti reso sidenziali pavimentati in mosaico o in opas sectile, alcuni dei quali sì aprivano a sud
la costruzione di muri di ter-
PAVIMENTI: in mosaico (atrio 18, 41, e altri ambienti non
pana, inedite. I materiali di Scavo non sono mai stati pubblicad.
la villa furono realizzati alcu-
stile (lig. 54.5 a-b) In particofare AR alti fino a 5 metri, sono stati staccati ed esposti a Roma nel Museo Nazionale romano di
Palazzo Massimo alle Terme; vi è raffigurata un'edicola centrale su zoccolatura nera, con decorazioni egittizzant e mitologiche. L'ambiente 35 era pavimentato in mosaico (fig. 54.6-54.7) con stelle di otto rombi che determinano quadrati più piccoli decorati da nodi di Salomone e quadrati più grandi con cornice a treccia di rombi o a triangoli curvilinei sovrapposti* Il disegno si data al I sec. d.C., in base al confronto con un mosaico di Reggio Emilia la cornice con treccia di rombi compare anche a Pomci, sempre nel I sec. d.C.* Nella villa fu anche rinvenuto un mosaico con cornice ἃ mura turrite sormontate da T,
Fig, 54.3 - Villa di Castel di
Guido | pavimento in opus
sectile dell'ambiente 22 (da opuscolo SAR.)
Fig, 54.4 © Villa di Castel di Guido - disegno del pavimento in opus sectile dell'ambiente 25, (M.D.E)
delineate in nero su fondo bianco (fig. 54.8), di cui però non viene specificata nei testi L'esatta collocazione”; si data al sec. d.C., come un mosaico analogo rinvenuto a Pomci, l'ambiente 42 si è rinvemuto un pozzo comunicante con una cisterna a rete di cuniculi sotterranei; nell'angolo nord si conservava un lacerto del pavimento in cocciopesto”. NelPattiguo ambiente 41 il pavimento era invece in mosaico con doppio meandro ἃ svastica che detemins delle T? (a mala pena visibile nel rilievo), che si data al I sec. d.C. in base ad un confronto con un mosaico di Pompei*!. Sempre al I sec. d.C. risale la cisterna 43, costruita in opus reticulatum e dotata di tre pilastri interni e contrafforti esterni; all’interno era pavimentata in cocciopesto con cordoli. Ad essa si addossava l'ambiente 6, nel quale un grosso dolio era riutilizzato come vasca-fontana, alimentata dalla cisterna stessa; l’uso del dolio e la sua posizione lo qualificano come una struttura utilitaria e non come fontana decorativa. L'ambiente 5 fu cóstruito in una fase successi: va, addossandolo alla cisterna, ma la sua destinazione è ignota. OSSERVAZIONI: il recente scavo è stato pubblicato solo in alcuni brevissimi articoli ed opuscoli e, in attesa di una futura pubblicazione, non sono disponibili informazioni aggiuntive.
zona residenziale appartengono alla seconda fase della villa (I sec. d.C.) ed erano coevi degli affreschi di III stile, la cui finezza e qualità? indica che la villa apparteneva a facoltosi proprietari. Struttura
La villa ebbe due fasi costruttive, la prima di epoca repubblicana, la seconda della prima età imperiale (pianta fig. 54.1). La prima fase (II-I sec. a.C.) aveva muri in opus incertum: il nucleo originario va identificato nell’atrio residenziale 18. Gli ambienti attigui 17 e 14, che vengono erroneamente identificati come tablino e cubicolo, dovevano essere in origine due alae uguali e simmetriche (17 fu poi ridotta durante la seconda fase, per ricavare il corridoio 20). Il tablino va identificato nelPambiente centrale ed assiale 11, mentre gli ambienti lateriali 10 e 12 dovevano essere triclini. Questo tipo di atrio a due alae trova un confronto nel ΠῚ sec. a.C. nella villa dell'Auditorium (n. 39) ed un parallelo assai simile e coevo nella villa di Grottarossa (n. 28). Nella parte nord della villa era la zona rustica e produttiva. L'ambiente 1, che viene definito “aia”, doveva essere un magazzino con pilastri, simile a quello della villa di Casal Boccone (n. 17). L'ambiente 1 aveva un pozzo ed
Pavimenti
La gerarchia dei pavimenti è quella consueta, con pavi-
menti rustici in opus spicatum ἃ cocciopestonella zona produttiva, e pavimenti in mosaico ed opus sectile in quella residenziale. 1 pavimenti della
ig. 54.5 — Villa di Castel di Guido — (a) foto e (b) ricostruzione di uno degli affreschi dell'ambiente 35 (da opuscolo S.A.R.) 159
Fig.
54.6 — Villa di Castel Guido - mosaico dell’ambiente 35 (da Rossi 2001,b)
era associato al vicino torcularium, come avveniva nella villa dei Volusii a Locus Feromiae (n. 99), dove esisteva un analogo rorcularium su due livelli del I sec. a.C. L’appartenenza di queste strutture alla prima fase è indicata dalla presenza di muri in opus incertum®, Alla prima fase (Iso a.C) apparteneva inoltre la cisterna a rete di cuniculi sotterranei
d.C), la villa di Castel di Gui- villa di Castelfusano, “di Pli-
do fa ampliata con muri in nio” (n. 93) o in quella di Val Melaina (n. 25), entrambe di I o la separazione fra la zona sec. d.C. Favton'at nord le] quel res La villa di Castel di Guido sedenziale a sud. À nord fu ag- gue quindi il percorso evolugiunta la cisterna fuori terra tivo riscontrato in altre ville dell’Agro Romano. Fu co43, simile a quella coeva della villa di Val Melina (n. 25) e struitain età repubblicana atrio residenziale, corcuanalogamente costura im con opus reticalatum, con atiguo larium, cisterna a cuniculi sotterranei e pozzi. Venne suctorcularium. La parte residenziale fu am- cessivamente ampliata in età con pozzi, che correva sotto lista costruendo il grande imperiale, costruendo una cicristilio 2]; assieme al a villa sterna - che in altre ville della villa, analoga a quella di all’area compare assieme all'agli Centocelle, ‘ad duas lauros" tre ville repubblicane dell'Aτὸ Romano*. (n. 62), quella di Castel di giunta dell'impianto termale urante la seconda fase (I sec. Guido è una delle pochissime ed un peristilio circondato da ville dell'Agro Romano con ambienti con decorazione di atrio e peristilio disposti sullo lusso, attestata dalla grande FRENO ese simmerEo secon qualità degli affreschi. Per do lo schema vitruviano. Si avere dati precisi c completi trattava di un vero e proprio sui pavimenti finora inediti, peristilio ‘di tipo ellenistico”, sulla decorazione dei vari amEon giardino di piacere, la cui bienti e sui materiali rinvenudestinazione residenziale e ti, bisognerà aspettare una voluttuaria è confermata dai pubblicazione più completa pavimenti în mosaico ed opus ed esauriente dello scavo. Bote e dell'alta qualita degli affreschi rinvenud negli am- BiniocRaRia: Sutri 1901, p. 317; Pet opus reticulatum, mantenen-
bienti vicini.
Vi è poi un’ala della villa a
sud-est, scavata da Moccheggiani ma non esplorata dai recenti scavi, di cui non si conosce nulla di preciso; la senza di alcuni ambienti absidati fa ipotizzare che ospitas-
Se l'impianto termale, che non Fig. 54.7 - Villa di Castel di Guido - mosaico dell'ambiente 35 (da SANZI Di MINO 1990)
teva mancare in una villa di in tal caso; sarebbe stata eo” lusso come questa. La terma,
struita vicino ad un quadriportico, come avvien nella
Fig. 54.8 — Villa di Castel di Guido - mosaico con mura turrite (da opuscolo S.A.R.) 160
Lern IS85) De Ross 1968, p. 19; BtXt 1973, p. 259-260; MOCCHEGGIANI 1977; SANtOLINI 1985; Sanz DI Mino 1990; Sanz DI Min in PALAZZO Massi No 199, p. 224-229; RomIzzi 201, p. 143 scheda 10 pianta tav. 10; Ross 2001; Rossi 2001, p 16-18. Nel 2000 la Soprintendenza’ ha pubblicato anche due Opuscoli didattici (per bambini), on ili vima e ulfotografie, titolo “Nessunac "ScopercolonMonte delledal Colonnacte" ta la ils romana”. Forocrart: Sanz DI Mino 1990, fre chip. 145 tax p. H6fig 2 p. 7 ἧς 3, pe 158 ax IT p 199 tav Il, p. 50fig 5, p.156 fg 6; mosaico del. 35 p.150 ἧς, s Opuscolo “Scoperta la vill romana, 2000, affreschi amb. 35 p. 695 uno ci pavimenti in opu ecl p. 10, Opuscolo “Nessuna colonna sul Monte delle Colennacce”, 2000, mosaico con bordo 428turrtofig p6.. 13;RossiROSSI201 2001,p. 17,torem foto delmo-p. ico del'amb. 35. Altre fotografie deg affreschi in PALAZZO MASSIMO 1998, p. 224-289. PLANDMETRIE: SANZI DI MINO 1990, p. 144 fig. l Opuscolo "Scoperta la vill romana" p. 14-15 planimetrie assonometriche,p. 16, planimetria con fasi costruttive; testa pianta in ROSS 200,p. 427 fig. 2, e Rossi 2001, p. 17; ROMIZZI 2001, pini metra tavola 10. ARCHIVIO: non vi sono schede nell'Arcivio 'Schedoni né planimetrie nel Archi vio Disegni. Responsible: SAR, Municipio XVII
Nore ? Una cartina con ubicazione del sito in Ross 2001, p. 427 fg. 1. La costruzione della via Aurelia attuale negli anni '60 del secolo scorso ha distrutto l'antica via di accesso, in blocchi di calcare bianco locaIe: Ross 2001,b p. 16. + Ross 2001,p. 16. » PELLET 1955,b: esisteva una relazione degli scavi, andata perduta. Gavin Hamilton para di scavi a Castel di Guido in una Jettera pubblicata da 5ΜΙΤῊ 1901, p. 317, nei quali rinvenne un statua femminile con cornucopia, un Cupido con l'arco, tuna Domizia raffigurata come Diana. DE
Ross 1968,p. 19. δίκαι nl pusclo Scoperta le ville ro* Di questo scavo non si sa nulla. La bre- mana” p. 15, vissima notizia in MOCCHEGGIANI 1977 + Nell'opuscolo “Spee e ila romeparla solo del rinvenimento di “una vill nap. 15 viene denddcito come cucina con giardini, vivai, e conserve d'acqua, % La Dott.ssa Rossi non ha fomto infor databile alla fne della repubblica o al mation in proposto, né ha precisato la principio dell'impero”. Un cenno in ROSI tazione Bisognerà aedere la pubblica: 2001jbp. 16. Se esiste un diario, o qualche ione dé dat documentazione di quello scavo, dovreb- "Rossi 200 p. 18 be essere nell'Archivio dell'ispettore com. Non ho posuto aver informazioni i petente per territorio. mosse nemmeno vederli in fotografi. * SANTOLINI 1985, p. 217. ROVIZZI 2001, p. Mallem * Rossi 2001, p. 47. che alcuni di es scheda erano 10policromi ? Attualmente non sono visibili perché in x Quest pavimenti sono indist nell corso di restauro. vo ascongmetrico le villa romana”dell'opuscolo p. 8-15, Vene“Rio: e * Rosst 2001, p. 429. Vedi anche l'opusco- ata Sos, ma non è sato publio la in lo “Rierovata l villa romana” p. 1. proposto * Vedi la planimetriaa p. 16 dell'opuscolo 2 Rossi X0Lb p. 16. Gli freschi sono “Ritrovata la villa romana”. Un cenno in Ross 2001,b p. 17. nel nove Museo di Palazzo Massimo si ° Cronologia confermata dalla datazione Ve Terme, Per a descrizione si rimanda a dei mosaici. Sanz DI MiNo 196, ealfaricolo della βαρεῖ Mino in UnPalazzo # Rosst 2001, p. 427. 1998, pdi. 224-228, cenno MASIMO in Ross! 1 Secondo la Dott.ssa Rossi, i muri sono ΕΟ stati ricoperti prima che li li potesse esaminare. Vedi la scheda della villa di Car- ? DE ROSS 1968 p; 19. Vedi anche Sura 1901,οἴνοιο p. 317. Rosserto e sele Bsono"Cuecce di anche ciano (n. 42). in Gut ? Ross 2001,b p. 17. dii to n età romana. arin” in Ca?* I cunicoli erano intonacari, ma non è καὶ di Guido dalle Pretoria alletà mostato possibile esplorari der, 2001,p. 12. ‘8 Rosst 2001,p. 429 curiosamente la defi- 27. e ebbe un Quinto questore ed edi niscecaleatorinm, anche se nella foto n. 6 le dell plebe vel periodo a Anguao e Tr si vede chairamente che si tratta di un'ara bero" Rossi 201, p. 42% stesse notre in Ross 2001, p 18 circolare. ROSSI 2001,b, p. 18. Tn base alla pianta assonometrica pub- # In base αἱ rilievo pubblicato nell'opu-
55. VILLA DI QUARTO
CARATTERISTICHE
CAPPELLO DEL PRETE
TECNICA EDILIZIA E FASI CO-
PIANTA: fig. 55.1
tum c quasi reticulatum (questultimo nei cuniculi sotterranei); seconda fase (I sec. 2.C.-f sec. d.C): ampliamento con muri in opus reticulatum; terza fase (I-II sec. d.C.) rifacimenti e modifiche non meglio specificati IMPIANTI IDRICI: cisterna A, cuniculi sotterranei, pozzi, canalete. La cisterna fuori terra A, costruita in opus caementicium di lava, misurava m 25,41 x 19,5. I muri peri metrali avevano pilastri angolari e contrafforti esterni, ed alcuni semipilastri interni sui lati brevi. L’interno era suddiviso in cinque navate da quattro file di sette pilastri in muratura. La copertura doveva essere a botte, e sopra si presume vi fosse una specie di terrazza-vasca per raccoliere le acque piovane; il rifornimento principale doveva però avvenire dall'acquedotto, perché nella cisterna si sono trovati depositi calcarei, e si sono vistele tracce del εἰς stema di alimentazione. L'interno era pavimentato ¢ rivestito in cocciopesto idraulico, con cordoli alla base dei pila-
CARTA TOPOGRAFICA:
n. 55.
CARTA DELL'AGRO: non indicata. Ubicazione: loc. Quarto Cappello del Prete, non lontano dalla via Prenestina. UBICAZIONE IN ANTICO: su di un antico asse viario che andava verso Gabii e Tibur'. COLLOCAZIONE: sulla sommita di una piccola collina". CLASSIFICAZIONE: | edificio rustico). STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: rinvenimento casuale durante i lavori per la costruzione della Ferrovia ad alta velocità, e successivo scavo della S.A.R., che deve ancora essere completato. Pubblicata in un breve articolo. STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: parzialmente distrutta dalle arature. Presumibilmente consolidata dopo lo scavo. DATAZIONE: costruita nel ΠΕῚ sec. a.C., ampliata nel I sec. a.C. — I sec. d.C. ed ancora fra I e II sec. d.C. Si ignora l’epoca di abbandono fel sito.
STRUTTIVE: prima fase (ΠῚ sec. a.C.): muri in opus incer-
scolo “Ritrovata la ills romana” p. 15. 83 p. 446106 nota | ^ Rossi 2001,p. 18. 7? Opuscolo "Nessuna colonna sul monte Informazione tratta dall'opuscolo "Ri- delle Colonnacce..p. 13. Il mosaicoritrovata la villa romana” edito dalla So- prodotto anche in copertina printendenza,p. 14, nel quale la didascalia ?* Pompei VIII, 3, 8, in Blake 1930, tav. inverte ἢ significato dei termini complu- 261 e p. 99, 106, 108, simile nelle mura vin ed implecium. isodome conT in alto, e databile al I sec 2 Nel rilievo assonometrco dell'opuscolo LC. ἢ motivo viene spesso impiegato nei “Ritrovata la villa romana” p. 14, nell'a- portici, ad esempio nel portico 43 della trio è disegnata una cornice con treccia a villa di Livia a Prima Port, ‘ad gallinasaldue capi, che indicherebbe un resto di bas”(n.7) e potrebbe aver decorato ἢ pe mosaico. Non ho potuto avere informa: risilio21 di Castel di Guido. zioni in proposito. ? Come indicato nella pianta di Rossi » Per la destinazione d'uso di questi am- 2001. in baseal disegno nel rilievo ap. 15 dell'opuscolo “Ritrovata la villa romabient vedi infra, OSSERVAZIONI l'ambiente sembrerebbe pavimentato » Cioè un grande quadrato centrale cir- na”, in lterzio. condato da rettangoli laterali € piccoli ‘quadrati agli angoli. Una foto del pavi © La seria “mos” compare a letre picmentoè pubblicata nll'opuscolo "Ritro- colissme sul rilievo di Rossi 2001, planimetra fig. 2 p. 427; Opuscolo “Κάνουαια, vata la vila romana",ap. 11. » Disegno visibile nel rilievo pubblicato la villa romana” p. 15. * Pompei, VIII, 3,8, in BLAKE 1930, v. da ROSSI 2001,p. 427 fig, 2. p. 99,107, 109: ἢ disegno compare in 55 Questa ipotesi naturalmente è suscett 274 tun mosaico che ha una cornice con mura biledi modifiche lla luce di nuovi das Una descrizionein SANZI DI MINO 1990 * Sanz Di MINO 1990. e Rossi 2001, p. 16. » Del mosaico esiste un'unica fotografía, ^ Rossi 2001,p. 429. pubblicata in SANZI Di MINO 1990, fig. 4 ^ Villa dei Volusi (n.99): torculrium 11 τὰ una breve descrizione a p. 144. Una ed Ia su due piani, e magazzino con piuova fotografi, piccolissima, è pubbli- lasci 24, dotato di vasche. cata in Rossi 2001,b p. 17. © Non ho potuto avere indicazioni sulla 7 Reggio Emili, Museo, in BLAKE 1930, datazione dell'impianto. p.106 112, tax 37,6 con cornice ἃ treccia ^Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI DRE di rombi, e stelle campite in nero, del [sec C1 cisterne sotterranee a cicli. Sembra de. chei cuniculi fossero accessibili anche dal* Pompei VII, 2, 45, in BLAKE 1930, v. l'atrio 18.
stri. Il confronto con la cisterna della villa di Val Melaina (n. 25), che aveva pilastri e contrafforti esterni analoghi, può datarla alla seconda meri del I sec. a.C. Rete di cuniculi idraulici sotterranei, scavati nel tufo, con tratti di pareti in opus quasi reticulatum, e quattro pozzetti di accesso quadrangolari. Situati nelle vicinanze della cisterna A, appartenevano alla fase più antica della villa. Nella parte settentrionale della vila si è scavata una piscina rettangolare di m 50 x 18, di cui non è specificata la tecnica costruttiva, che era stata riempita di detriti ed obliterata per farvi sopra un hortus con alcune vasche. IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUTTIVE: ad est del vano Q si è rinvenuta una fornace per laterizi, di forma quadrangolare, di cui non è specificata la datazione. Non è da escludere una destinazione utilitaria per la piscina rettangolare, forse poteva servire per l'allevamento del pesce*.
RIVESTIMENTI
PARIETALI:
cocciopesto con cordoli nella cisterna A RINVENIMENTI: non si hanno informazioni in proposito. I materiali di scavo devono ancora essere pubblicati. DESCRIZIONE. (pianta fig. 55.1): la villa è stata pesa mente distrutta dalle arature. Lo scavo, che deve essere completato, ha messo in luce la parte rustica e produttiva. A sud era la cisterna A, costruita in opus caementicium di lava e pozzolana, senza paramento, e suddivisa in cinque navate da quattro file di pilastri, pavimentata e rivestita in cocciopesto con cordoli alla base dei pilastri. A nord della cisterna si è rinvenuta una cisterna a rete di cuniculi sotterranei scavati nel tufo, con volta a sesto ribassato e pareti in opus caementicium con alcuni tratti di paramento in opus quasi reticulatum, dotata di quattro pozzi quadrangolari di acces* o. A nord dei cuniculi erano due ELEMENTI DECORATIVI spazi scoperti, l'area B paviPAVIMENTI: basolati (cortile mentata in battuto, dalla quaM), pavimenti in battuto (arca le l'ambiente-vestibolo H daB), in cocciopesto con fram- va accesso agli ambienti E, F, menti di marmi (vasca P). G ed a Q, quest'ultimo dota161
10m.
-
πῇ
Pali 7 οὐ or 9! Cisterna A lo
canaletta
to di pilastri e rivestito da intonaco grezzo: doveva essere un magazzino per le derrate agricole o una stalla. Ancora iù a nord era il cortile basoato M, mentre ad est dell'ambiente Q si è rinvenuta una fornace per laterizi quadrata, di m 4,50 x 4,80. Proseguendo verso nord si sono rinvenute alcune strutture idrauliche, il pozzo N, juadrangolare, che sul fondo sbucava in un ambiente sotterraneo intonacato, connesso con un cunicolo sotterraneo, che è stato scavato solo perm 2. Poi vi era il pozzo $ con vera circolare e paramento in opus incertum, che doveva essere collegato al pozzo N. Infine vi era la vasca P, rettangolare, foderata in intonaco idraulico e pavimentata in cocciopesto con frammenti di marmi colorati e grosse tessere di travertino; sul fondo era un canale per lo scaricodell’acqua. Da questa zona partiva il canale T, in opus caementicium. Nella zona più a nord dell'area scavata si è rinvenuto un muro in opus incertum con pilastri, ed una piscina rettangolare di m 50 x 18, di cui non viene specificata la tecnica costruttiva; si sa solo che venne riempita di detriti c obliterata per costruirvi sopra un Portus con fontane e vasche. OSSERVAZIONI: La parte messa in luce, con la fornace, una serie di vasche ed un magazzino con pilastri, aveva pavimenti in Battuto, basolato e impiegava il cocciopesto con scaglie di marmi nella vasca P: questi pavi menti grezzi la qualificano come zona rustica. La parte residenziale, che secondo Musco doveva trovarsi sul lato sud-ovest della collina, Pavimenti
non è stata ancora scavata. Struttura
La cisterna A, con piccoli contrafforti esterni ed 1 semi pilastri interni, ha la stessa struttura della cisterna A della villa Val Melaina (n. 25), databile alla metà del I sec. a.C. Dato che la cisterna di
——
162
canalette
Fig. 55.1 — Villa di Quarto
Cappello del Prete — planimetria (elaborata da Musco 2001).
Quarto Cappello del Prete è più grande e complessa, dovrebbe essere più recente, c datarsi nella seconda metà del I sec. a.C. o agli inizi del I sec. d.C. (la mancanza di paramento non consente una datazione certa). Da notare la presenza dei cuniculi idraulici sotterranei, con tratti di paramento in opus quasi reticulatum: appartenevano alla prima fase della villa e dovevano costituirne l'originaria riserva idrica, poi affiancata o sostituita dalla cisterna A. Cisterne a cuniculi sotterranei sono resenti in molte ville repubPEE ἀεὶ ssitonio moro a Roma’. Non è stata accertata la fun-
56. VILLA DEI CENTRONI
PIANTA: fig. 56.1 CARTA TOPOGRAFICA:
n. 56.
CARTA DELL’AGRO: fol. 25, n. 3.
UBICAZIONE: via Anagnina km 12; vocab. Centroni t-
te, proprietà Romalli, sopra l'Acqua Acetosa. ia UBICAZIONE IN ANTIC( Latina, IX miglio. COLLOCAZIONE: su di uno sperone roccioso! LASSIFICAZIONE: villa con arte residenziale. 'ORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: la ricognizione di Ashby si svolse anteriormente al 1907. Nel 1934 vi fu lo scavo della natatio ad opera degli allora proprietari Romalli, che venne pubblicato da L Cozza. Altre ricognizioni furono effettuate da De Rossi negli anni "70. La storia degli studi sulla villa è stata recentemente esaminata da DI MATresumibile consolidamento dopo gli scavi. Non vi sono informazioni in proosito. ATAZIONE:
costruita
nel
I
sec. a.C3, nella primissima età augustea. Si ignora Pepoca di abbandono e distruzione del sito.
CARATTERISTICHE TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE: prima e unica fase (fine I sec. a.C.): muri in opus caementicium ed opus incertum con paramento in scaglie irregolari di selce’. Basis VILLAE: la parte attual-
zione della grande piscina di tare che ne esisteva una di identiche misure nella villa di Centocelle, ‘della Piscina" (n. 60), che analogamente ad un certo punto fu riempita di detriti ed obliterata; in origine serviva per l'allevamento del pesce e non è escluso che anche quella di Quarto Cappello del Prete avesse la stessa funzione - data l'abbondanza di strutture e canalette idrauliche nell’area. Nonostante la parzialità dello scavo, si comprende che la villa seguì il percorso evolutivo delle altre ville dell'area, con una prima fase repubblicana, il passaggio da sistemi di conservazione dell’acqua m 50 x 18. E° interessante no-
mente visibile era la sostruzione a platea della villa principale, che fu rasa al suolo e della puale non rimane nulla. 'ERRAZZAMENTI: la collina sulla quale sorgeva la villa era arginata da terrazzamenti multipli, e sul lato nord rimaneva un muro di contenimento con contrafforti all'interno del quale era un criptoportico. La villa vera e propria sorgeva sulla terrazza situata più in alto, mentre la terrazza a quota inferiore sul lato ovest era sistemata a giardino con la natatio. IMPIANTI IDRICI: gli scavi hanno scoperto sul lato ovest della villa un terrazzamento con una grande vasca ὁ natatio (m. 33,18 x 9,60), che si articolava in ‘una serie di ripiani con diverse profondità; costruita in opus caementicium di scaglie di selce, era rivestita d'intona: co idraulico. Nella sostruzione a platea della villa, gli ambienti 48-49 sono stati identificati come cisterne, foderate in cocciopesto, destinate ad alimentare i getti d’acqua che sgorgavano digli archetti prospicienti la natatio'. In corrispondenza dell'ambiente 23 era un'altra cisterna, con foro nella volta, interpretata come possibile cisterna di un impluvium. Infine a sud della grande natatio si è rinvenuta un’al tra cisterna o vasca trapezoi dale 46, che misurava m 20 x 17 circa, ed era costruita in opus caementicinm di selce. La villa aveva un suo braccio di acquedotto privato, alimentato da sorgenti situate poco lontano, ¢ nelle vicinanze pas-
sotterranei a quelli fuori terra Nore ? Musco 2001. e successivi ampliamenti. Nulla si sa, come detto, della 2 Tutte le informazioni di questa scheda tras dell'unica fonte disponibile, zona residenziale e di una sono 2001, pp. 217-224. Una cartina eventuale zona termale, che Musco con l'ubicazione del sito in MUSCO 2001, devono ancora essere scavate. tavola A fra p. 150 e 151, n.50
? La parte scavata è quella rustico produrtiva. MUSCO 2001 ricene che vi fosse anche una parte residenziale, che però
BIBLIOGRAFIA: Musco 2001, pp. 217226, planimetria tavola fra p. 224 e 225, forodi seavo. le tesse dimensioni di quella delFOTOGRAFIE: Musco 2001: foto aerea +la Aveva villa di Centocelle, ‘della Piscina (n. dello scavo fig. 78 p. 217, cisterna A fig 79 p. 216; cunicolo sotterraneo presso la 60), che serviva appunto per l'alleramencisterna A fig. 80 p. 218 e fig. 87 p. 224 to del pesce. corte basolata M, fig, 82 p. 219; pozzo N, * Vedi supra, IMPIANTI IDRICI per la defig. 83 p. 221; pozzo 5, fig. 84 p. 222; pi- scricione in dettaglio. scina, ig. 85 p. 223; Vedi Musco 2001, fg. 86 p. 223. PLANDAETRIE: MUSCO 2001, tavola frs p. > *Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI IDRI224 6225. Anci: la documentazione è nell'Ar- ci Cisterne sotterraneea crcl. chivio S.A.R. presso l'ispettore compe- © Vedi scheda relativa e SUBURBIUM 2000, scheda 246, La piscina misurava m 50 x Restonsasize: SAR, Municipio VIII. 18.
savano anche gli acquedotti pubblici dell'Aqua Claudia c dell'Anio Vetus’. IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUTτινε; De Rossi accenna alla scoperta di caseggiati colonici, probabilmente gravitanti attorno alla vill’. Sotto la villa si è rinvenuta una rete di cuniculi ortogonali (fig. 56.2) scavati nella roccia: dato che non erano foderati in cocciopesto e non avevano pozzi, ma erano accessibili solo dal basso mediante gallerie”, i cuniculi non servivano come riserva d'acqua e sono stati interpretati come cave di tufo e pozzolanna, che vennero usate per costruire la villa.
te di capitelli ionici, scanlati re di colonne, frammenti di intonaci parietali (uno con grappolo dla e pampini su fondo nero), e soprattutto frammenti di mosaici a piccole tessere vitree colorate (verde, giallo, nero, azzurro chiaro € scuro, e rosso) che componevano fasce rettilinee fiancheggiate 0 inquadrate da ricorsì di bastonGini tortili di vetro colorato filato e di conchiglie marine”. La malta in cui erano alloggiate le tessere conservava le incisioni di preparazione fatte dal mosaicista. Questi elementi decorativi provenivano dal muro di gontenimento con gli archetti che fiancheggiava il lato est della natatio 44 (fig. 56.3). I materiali di scavo non ELEMENTI DECORATIVI PAVIMENTI: in intonaco idrau- sono mai stati pubblicati in modo sistematico. lico nella natatio 44. RIVESTIMENTI PARIETALI: la arete ad archetti prospiciente DescrIZIONE: (pianta fig. È matatio sul lato ovest della 56.1) di questa vasta villa, che villa era probabilmente deco- sorgeva su di uno sperone rocrata con affreschi: si sono rin- cioso, rimangono solo le sovenuti frammenti di intonaci struzioni a platea e i terrazzafra i quali uno con grappolo ‘menti che servivano a spianare d'uva e pampini. Inoltre si so- e regolarizzare il terreno; la no rinvenuti frammenti di parte residenziale è stata rasa mosaico in pasta vitrea a fasce al suolo, ed il mancato rinvenirettilinee, inquadrate da ba- mento di marmi, statue o altre stoncini tortili di vetro colora- decorazioni (solo pochi framto c conchiglie; sono stati stu- menti) indica una spoliazione diati da Sear", il quale li data sistematica del sito. Nelle soentro i primi due decenni del I struzioni dovevano essere alsec. d.C,, perché i bastoncini loggiati gli schiavi ed il persodi vetro tortile non vennero nale di servizio, come dimopiù usati dopo la metà del I stra il fatto che molti ambienti erano soppalcati?. sec. d.C. RINVENIMENTI: durante lo La sostruzione della villa non scavo della natatio furono rin- è mai stata scavata; solo nel venuti: “frammenti di stucchi 1934 i lavori agricoli degli aldecorativi in calce e polvere di lora proprietari Romalli misemarmo, cornici lavorate, volu- ro in luce la grande natatio, si163
Vasche o cisterne
0
25m.
LLnL:"17
MR
CIEL
—À il
oa.
16977
6
=
Fig. 56.1 - Villa dei Centroni - planimetria (elaborata da De Rossi 1979) tuata gp di una terrazza che erano quasi uc rivestiti d'in- un foro nella volta ἢ che fa rava m 33,18 9,60 ed era cocit in besso τίς. totsacu di ruetiopesto,
ar collecsts
spetto all’edificio principale.
li ambienti sostruttivi furono esplorati da Ashby e poi da De Rossi,al qualesi deve l'unico studio approfondito sul complesso. I pochi ambienti conservati ed accessibili della sostruzione 164
εἰν
aderiva meglio al muro in sca-
glie di selce. Si riconoscono alcuni criptoportici nei corridoi 17, 23, 33 e 43, quest’ultimo dotato di finestre a strombo che si aprivano verso l'esterno. Numerose le cisterne: quella dell'ambiente 24 aveva
Bue
che
crigiodrianionie
fosse collocata sotto ad un
atrio con impluvinme pozzo. Le cisterne 48e 49 probabilmente alimentavano i geni d’acqua che sgorgavano dal muro con nicchie collocato ἃ est della grande natatio 44. Quest'ultima (fig. 56.3) misu:
apu a
discaglie di selce, pavimentata
e rivestita d'intonaco idraulico, forse dipinto di bianco“. Tl fondo della piscina si articolava in quattro gradoni che scendevano a diverse profondita, e vi erano due scalette d’accesso sul lato breve sud
Fig. 56.2 — Villa dei Centroni - planimetria delle cave (da
ἌΘΗΒΥ 1907)
Fig, 564. Villa Jci Conte db dispusitivo per lu svuvtament della natatio 44 (da Co:
/A 1952)
cus Feroniae(n. 99) e di Livia a 5-28; Quruc 1979; Bertin 1985; Mo P. D τι 1995; Mont 1996; Rowizzi 2001, p. Prima Porta, ‘ad gallinas al- 5, 5 y Dy MarTEo 202.
bas!(n. 7).
Fig. 56.3 — Villa dei Centroni - la natatio 44 (da COZZA 1952)
Fotografie: SAR, A
Non essendosi trovate tracce di tecniche edilizie diverse dalopus caementicium con scaglie si dovrebbe sare dichesele,la villa non sia penmai stata modificata; si ignora l’eoca del suo abbandono mul. l si sa di un'eventuale parte
| di Palizo Masimo,s Anagnina, villa dei Centroni* foto del muro dell aati cong rcheti (eg Koes? sno {uieangue delsinontodel sirena (org ὦRIOSSEE no a 3083365); altre foto del a natatio (s 308364). Queste sese fotografie sono pubbliate dì Cozza 195: i 2 p.
Sul lato nord della natatio si è OSSERVAZIONI: la villa non è produttiva. Forse uno scavo - 299/arataio con gli archew
p.265 rinvenuto in buono stato di mai stata scavata e nonostante Sopra alle sostruzioni ροπεῦ. iris fronale dela naso confi 8 vasca e
conservazione l'impianto per δ svuotamento della vasca (fig. 56.4): una nicchia rettangolare dove arrivava una tubatura, nella quale erano collocati dei dispositivi a saracincsca ed una fistula di sfioro. Non si sono trovate invece condutture che alimentassero
ἦαsua celebrità rimane pratica mente sconosciuta. Le sue grandi dimensioni, l'imponen_ za delle sostruzioni, la presenza diungrande giardino conla ratatio, nonché la preziosa decorazione musiva del muro con archietti che la costeggiaνα, attestano la ricchezza dei
ὃς individuare qualche traccia delle murature dell villa vera e propria — ma vi sono ben scarse speranze di trovare ancora qualche cosa. Tl recente articolo di DI MATTEO 2002 purtroppo si limita al riesame della storia degli studi della villa, e non fornisce nuovi ele-
_deldispostiodi spurgo alla ata, a fiporicoladale uri τύ τεῆς tfi 1523 pp. 273281 e poi da Dr ROS! 1979 st0 101 p 7037 vededel ἠδ τη con i muro ad archi i 121" fig 124 p. 89, DI Mariro 2002 pubblica skunc foo d'epoca ἀεὶ sto e ate dela “τὰς ἀεὶ mos "Stern Asti 1907 cav XII pai
la natatio, ragion per cui Cozza supponeva che l'acqua
_ suoi proprietari. La villa dei Centroni fa parte
menti sulla sua struttura.
errance; COZZA 1952, p. 260 fig 3 planimetria (da Ashby), lavi venia
Sgorpasse dalla serie d fori vi. sibili al centro degli archetti del contenimento est dimuro essa!”di alimentati comeadsi i
dium ristretto gruppo di ville di età repubblicano-augustea che grandi dimensionie avevano una decorazione di lusso, :
succus Asay 107, pp 12-124 tum: XILXÎli; Nomzre Sca 12 4; Cozza | 195% p. 1952;150 Anzzicra Sean 1973 De195745Ross Brat 1979, sito 101 pp. 70-97, con planimetrie,foto
è detto dalle cisterne 48 e 49. — come le ville dei Volusii a Lo- Gro disens Sian 7p 2. 07-68
drat dep lo eto p. 264 ἕξ sezione e prospeo dela parce con ar. chet p.265 figdll7,p.natat; 269 igDE 12ROSSveduaas _— sonometria 1979, planimetria general ella villa fig. 8) plamena dele rae di conclure
165
p.76 fig. 84, disegno delle nicchie con archet fig. 127 p.90 Archivio: SAR. non vi sono planimetie nell'Archivio Disegni né schede nell'Archivio “schedoni*. Ufficio COMPETENTE: SAR, Municipio x Nore ! COZZA 1952, p. 257; BLAKE 1959, p. 150. ? Cozza 1952, in base alla decorazione musiva trovata nella natatio. Con hi con-
corda De Ross 1979, he pal di primis sima età augustea ed anche SEAR 1973, Non èd'accordo BLAKE 1959, p. 150 che lo considera più antico perché le nicchie Hanno "ua specie di opus incertum". » Asi 1907; COZZA 1952, p. 25% BLAKE 1959, p. 150; De Rossi 1979: “Le strate re dell ila sono in opus incertum di scaalie di selce; il paramento n scaglie dello Stesso materiale. lo sceriimo wo delle terzio suggeriscono una datazione alla primissima età anguatea”.
* Cozza 1952; DE Rosst 1979, pp. 90-91 μὴ 48-49, * De ROSSI 1979, p.90 n. 46, * Cozza 1952, p. 261; DE Rossi 1979, ? De Rossi 1979, sito 101, pp. 70-96. ? Viste gà da Ashby. Planimetria in De Rossi 1979,p. 76 fig. 84. ? DE ROSSI 1979, p.72 efig 76 p. 84. "© Come del resto pensava ASHEY 1907, tav. XIIL Fotografie della cava sono sta
τὸ recentemente pubblicate da Di MATTro 2002. ?! Sext 1973; SEAR 1977, pp. 23, 67-68 n. 28. Vedi anche Cozza 1952. ? Cozza 1952, p. 257 nota 4. Foto dei frammenti musivi anche in Di MATTEO 2. De Rossi 1979, sito 101, pp. 70-9. “ Cozza 1952, p. 262 1 COZZA 1952, p. 264 e ricostruzione grafica fig. 7. 265.
57. VILLA DI GROTTE CELONI
Pianta: fig. 57.1 n. 57. CARTA DELL’AGRO: fol. 25, n. 39. UBICAZIONE: Via Gabina, loc. Tor Bella Monaca, Grotte Celoni. UBICAZIONE IN ANTICO: via Gabina. CLASSIFICAZIONE: edificio termale di una villa. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: la villa era stata individuata durante le ricogni zioni di Rosa, Coste e Quilici; venne scavata in parte dalla S.A.R. nei primi anni ’80. Pubblicata in brevi articoli. STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: la villa fu consolida ta dopo lo scavo. DATAZIONE: la terma venne costruita del II sec. d.C.; visse fino al ΠῚ sec. d.C. Blocchi per opus quaadratum attestano l’esistenza di una fase precedente, databile fra IV e ILI CARTA TOPOGRAFICA:
N suspensurae
a
\caldarium,
sec. a.C., in base ai materiali?. CARATTERISTICHE
TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE: nell'area fu rinvenuto un edificio preesistente, costruito in opus quadratum di tufo rosso, fron indicato in pianta), databile fra IV e ILI sec. a.C. in base ai materiali. Modifiche di I sec. d.C. sono attestate da bolli laterizi. Prima fase (11 sec. d.C.): costruzione dell'impianto termale del quale non viene specificata la tecnica costruttiva. IMPIANTI IDRICI: la villa era dotata di una grande cisterna a cielo aperto (non indicata in pianta), della quale non si conosce nulla di preciso’. IMPIANTI TERMICI O TERMALI: lo scavo ha messo in luce un impianto termale, del quale si è identificato il frigidarium, dotato di due vasche, una absidata, Paltra di forma rettangolare. A sud di esso si è scavata parte di un ambiente circolare con nicchie e suspensurae, 166
5m.
Fig. 57.1 - Villa di Grotte Celoni - planimetria dell'impianto termale (elaborata da MESSINEO 1993,0))
probabilmente un caldarium o una sudatio. L'impianto, costruito nel II sec. d.C. è stato scavato solo in parte; probabilmente era in forma di padi glione indipendente"
lo della seconda metà del Il sec. d.C. venne rinvenuto in un laterizio del pavimento inferiore dell'ambiente circolare con suspensurae’, c data la costruzione dell'impianto termale. Inoltre si sono rinvenuti ELEMENTI DECORATIVE: non si materiali databili dal IV al Π-Ὶ hanno informazioni in propo- sec. a.C., assieme a blocchi per sito. opus quadratum, che attestano RINVENIMENTI: lo scavo ha re- l’esistenza di una fase precestituito bolli laterizi databili al dente, poi obliterata o distrutI, He I-II sec. d.C. Un bol- ta, I materiali di scavo non so-
no mai stati pubblicati.
DESCRIZIONE 57.1):
(pianta
fig.
il Rosa aveva notato i re-
sti dî una villa con un perimetro di
m 120 x 180°. Lo scavo
degli anni 80 ne ha messo in luce l'impianto termale, nel quale si è identificato ἢ jig larium ed il caldarium o sudatio". Limpianto fu costruito nel II sec. d.C. Nulla si sa degli altri ambienti.
Si conosce l'esistenza di una
ande cisterna a cielo aperto, featatelnon siete! procostatla datazione: potrebbe essere del
i cui non esiste pianta pubbli»
I sec. d.C. oppure esser stata
costruita nel lf sec. d.C, assieme alla terma, per alimcntarl.
OsseRvaZIONI: lo scavo non è mai stato pubblicato in modo completo!, Dalle scarse notizie disponibili, si comprende chie nel itovi fa un edificio più antico in opus quadratum di tufo rosso, (non indicato in anta) il cui orientamento inluenzà quello delle fasi successive: pertanto è da ritenere che sia stato inglobato e non obliterato. La sua datazione, in base ai materiali rinvenuti, può
58. VILLA DELLA VIA GABINA (sito 11)
PIANTA: figg. 58.3-58.4 e 58.6 CARTA TOPOGRAFICA: n. 58.
FOTOGRARE: oscillare dal IV al ILI sec. a.C. ArcHIVIO: S.A.R: non vi sono planimeBolli laterizi del I sec. d.C. in- trie nell'Archivio dicano una ristrutturazione l'Archivio schedoni.Disegni né schede neldella villa in quell'epoca, ma Urricio COMPETENTE: SAR, Municipio anche in questo caso non csiste vin documentazione. L'unica fase Nore della villa documentata è l'edi- ? Nonostante manchino informazioni sui ficio termale di II sec. d.C., che pavimenti, la presenza della terma indica dovrebbe essere del tipo a pa- che, se questa era una villa aveva una parte residenziale. diglione indipendente! La villa ebbe evidentemente ? MONTALCINI 1983, p. 30 n.22 più fasi successive, dall'epoca ? MONTALCINI 1983,p 30: "Nelle struturiconoscibili rifacimenti e riutilzzi repubblicana fino a quella im- rechesonotestimoniano fre periale; l'aggiunta di una terma quentazione dl sitounadallaininterrotta fine del IV sec. è frequente in epoca imperiale AC. al II sec. d.C." fra le ville del territorio intor- *MONTALCIN 190) p. 30: "Di grande no a Roma". Nulla si sa di una eren l'impianto ideo del comple, eventuale parte produttiva. che dponeua di una grande cera ie feride. spetIlo zionemento per le raccolia dlldi mere acque meteocaBIBLIOGRAFIA: QUILICI 1974, sito 394 p. alette αἱ adduzione e scarico alquanto 47 -478; MONTALCINI 1983, p. 30n. 22. complicato, e lo udio è reso diffe di PLANIMETRIE: MONTALCINI 1983, p. 30. ‘ant ifacinent di c sono stat get”.
* FABBRICOTT 1976 ha mostrato che nella piena età imperiale le terme delle ville assunsero la forma di padiglioni indipendenti. ὁ QUILICI 1974, sito 394 p. 477-8: “Il sito fu visto da Cost, che nota 36 bolli laterizi “fra cui un gruppo di I sec. ἃς; uno è un bollo di Traiano, 3 sono adrianei, 3-4 antoniniani ed un altro gruppo di fne Il in zio ΠῚ sec. d.C" loNTALCINI 1983,p. 30 n.22 * MONTALCINI 1983, p. 30 n.22. * QUILICI 1974, sito 394 p. 477.478. "Per una descrizione in dettaglio vedi sura, IMPIANTI TERMALI ? Dicci righe ed una micro pianta in MONTALCINI 1983. 1 Secondo la tipologia formulata da FanBRIGOTTI 1976 per e ville vesuviane, che si ritrova anche fra quelle dell’Agro. Di sieuro sono identificati solo il figideriam ed il caldarium, null viene detto degli al τῇ ambien 1 Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI TERMALL
una “piattaforma di lavoro” nell'ambiente 4, che venne poi obliterata nella terza fase (I sec. a.C. - sec. d.C.). Quarta fase (II sec. d.C.) torcularium per la produzione di olio o vino? nell'ambiente 7 (piana fig. 58.2). AI centro del lato est era un grande blocco di pietra, A, con i due incassi per le arbores", e poi Para B (diametro πὶ
saico bianco nero nell'ambiente 3a, opus spicatum nel torcularium e nelle sue vasche.
Terza fase (I sec. a.C. - 1 sec.
d.C.) (pianta fig. 584): muri con nucleo in opus caementicium e paramento in opus reticulatum. Quarta fase (II sec d.C. - età traianeaé) (pianta fig,
58.6): uso dell opus. craticium
CARTA DELL’AGRO: fol. 26, sito B. UBICAZIONE: via Gabina, Te-
nella tramezza che divideva l’ambiente 3 da 3a.
che ‘Tor Bella
(II sec. a.C): un pozzo nel
nuta di Torre Angela, detta an-
Monaca, prop.
IMPIANTI IDRICI: seconda fase l'ambiente 5. Terza fase (I sec. a.C.-I sec. d.C.): costruzione di
1,60 circa), pavimentata in opus spicatum (hg. 58.1) e circonda-
fosso di Tor Bella Monaca!.
stenza di un pozzo fa pensare che vi fosse. Quarta fase (II se
mattoni; il pavimento intorno era anch'esso in opus spicatum. Dall’ara un canale portava il li quido a sud, e lo riversava in
parte residenziale, termale e
πᾶ trapezoidale nell’hortus 13,
eredi Romolo Vaselli. UBICAZIONE IN ANTICO: sulla via Gabina. COLLOCAZIONE: sulla dorsale
collinare presso il Fosso di Tor-
re Angela ed un affluente del CLASSIFICAZIONI
illa con
un impluvium nell'atrio 10; lo scavo non ha accertato se sotto vi fosse una cisterna”, ma l’esi-
d.C.): costruzione di una
accessibile con gradini e realiz~ STORIA DEL RINVENIMENTO E ‘ata in opus caementicium?. DEGLI STUDI: identificata nel IMPIANTI TERMICI O TERMALI: 1964, durante le ricognizioni di quarta fase (II sec. d.C): coWard Perkins e Kahane sulla struzione di un nuovo impianproduttiva.
via Gabina’; ricognizioni e sca-
to termale, che venne ricavato
University of Texas. Pubblicata
lo in modo da ottenere il calda-
vo nel 1976, a cura della Rice
in diversi articoli piuttosto dettagliati ed esaurien STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: consolidata dopo lo scavo. DATAZIONE: prima metà ΠῚ sec. a.C>. Rifacimenti nel II
CARATTERISTICHE. "TECNICA EDILIZIA E FASI CO-
STRUTTIVE: prima fase (prima
metà del Ill sec. a.C.) (pianta
fig. 58.3): muri in opus quadra-
tum di tufo grigio tenero. Se-
conda fase (meta del II sec. a.C.) (pianta fig. 58.3): muri in
opus quadratum di tufo rosso.
una cisterna sotterranea, C (m 1,7 x 2,00), rivestita di malta
impermeabile, con due gradini d'accesso in un angolo“; ad essa arrivava un secondo canale, proveniente dalla vasca di decantazione D (m 3,40 x 1,50 circa), pavimentata in opus spi-
PARIETALI:
conda fase (II sec. a.C.):
se-
fram-
menti di affresco di I stile negli ambienti a nord. Terza fase (I see, a.C. sec. d.C.) frammenti di affreschi di ΠῚ stile negli ambienti a nord. Quarta fase (II sec. d.C.): rivestimento in cocciopesto nella vasca di decantazione del torcularium. RINVENIMENTI: attrezzi agricoli, ceramica databile dal ΠῚ sec, a.C. al III sec. d.C alcuni bolli laterizi che arrivano fino all’età adrianea?* DESCRIZIONE: il sito fu identificato durante le ricognizioni di
Ward Perkins e poi scelto per
Jo scavo; ἰ villa ebbe quattro
fasi costruttive'’, caratterizzate da differenti tecniche edilizie,
con modifiche strutturali ed
rium 17 ed il tepidarium 17a. Si
ampliamenti. erano altre due quadrate, E-F La prima fase (pianta fig. 583, (m 1,70 x 1,80 circa), sempre riquadro) si dati alla prigta me"
due ambienti, tipico dell'età au-
da esse due canalette convo-
nell'ambiente 17, tramezzando-
catum. A lato di tale vasca ve ne
tratta di un piccolo impianto a pavimentate in opus spicatum:
tà del III sec. a.C.® e aveva mu-
gliavano il liquido in una quar-
nero grigio. Ne restano quattro
istea’, situato vicino all'am-
iente 5. Quest'ultimo aveva
un pozzo e potrebbe quindi esser stato una cucina'®: gli imsec. aC, poi fra I sec. a.C. e I pianti termalipiù piccoli ed ansec. d.C. ed ancora nel ΠῚ sec. tichi venivano spesso realizzati d.C. visse fino ai primi decen- vicino alla cucina in modo da
ni del ΠῚ sec. d.C.*..
ta da un canaletto circolare in
RIVESTIMENTI
condividerne il praefurnium!!. La costruzione della terma risale al II sec. d.C., quindi si deve
ta vasca, G (m 1 x 2 circa), scavata în profondità nel pavimento!. L'impianto aveva un
torcere del primo tipo pi niano", ed è datato al I sec. d.C., quindi fu aggiunto in un secondo momento.
ELEMENTI DECORATIVI
PAVIMENTI: prima fase (III sec.
pensare ad una modifica fattain aC): lastre di tufo nel vano 1. economia, perché in quell'epo-
Seconda fase (Il sec. a.C.): pavi-
ca le terme aggiunte alle ville menti in cemento grigio, coc-
erano in genere in forma di pa- ciopesto nel vano 3. Terza fase diglione a sé stante, e di dimen-
sioni assai maggiori, IMPIANTI © ATTIVITÀ PRODUT-
‘TIVE: seconda fase (II sec. a.C.):
(Isec. a.C. — I sec. d.C.): mosai-
ri in opus quadratum di tufo te‘ambienti comunicanti, fra cui il
n. 1 pavimentato in lastre di tu-
fo grigio, che era lo stesso dell banco roccioso su cui fu costruito l’edificio.
La seconda fase (pianta fig. 58.3), databile non oltre il pri
mo quarto del II sec 2.02, vi: de un ampliamento dell edificio originario, con muri in opus (redini bIOIineeolare lin ffo rossiccio della zona. Ta un primo momento furono agἸαπε gli ambienti 5-12, crean-
co bianco- nero con pannello in
do un edificio ad U con il cor-
uarta fase (I sec. d.C.): mo-
Phortus 13, con due muri peri-
opus sectile
nel triclinio
2.
tile centrale 10; a lato fu creato
167
58.2 - Villa della via Gabina (sito 11) - planimetria del tor-
cularium (da WIDRIG 1983)
Fig. 58.1 - Villa della via Gabina (sito 11) — ara del torcular (elaborata da WIDRIG 1983)
metrali a sud ed ovest. L'ambiente 3 aveva forse dei soppalchi, mentre i vani 2,6e7 pra vano avere un piano superiore. Impossibile stabilire la funzione degli ambienti, alcuni dei quali avevano solo un semplice pavimento in malta grigia? Il rinvenimento negli ambienti a nord di alcuni frammenti d’affresco di I stile®, e nel lato occidentale dell'ambiente 3 di un pavimento in cocciopesto (poi obliterato da un mosaico della terza fase) fa ritenere che qui si trovasse, fin dall'origine, la parte residenziale. La zona produttiva era invece collocata nei due bracci dell’edificio a U, con una “piattaforma di lavo ro” in tifo nell'ambiente 4 (sotto la quale correva un canaTe costruito in blocchi di mufo™), un pozzo nel vano 5, deposti magazzini negli am: enti 8, 9, 11 e 12, tutti situati attorno al cortile 10. In un mo-
mento successivo, ma cronolo168
gicamente vicino, vi fu un ulteriore ampliamento dell'edificio, con l'aggiunta degli ambienti 14-17 lungo il lato ovest.
La terza fase (pianta fig. 58.4) prima età imperiale (1 sec. a.C.
- I sec. dC) - vide una ristrutturazione dell’edificio con muri in opus reticulatum. | muri in opus quadratum furono reimpiegati come fondazioni, oppure ebbero un nuovo paramento in opus reticulatum®. La villa fu ampliata verso nord e sud. Il cortile 10 fu trasformato in atrio con impluvium e tablino verso l'ambiente 3, lo spazio verso sud venne chiuso creando l'ambiente 21. Gli ambienti 2, 6 € 7 furono allargati verso nord e nell'ambiente 6 una tramezza permise di ricavare ilvano 6a, Venne inoltre aggiunto l'ambiente 18, mentre i vani 8 e 9 furono in parte tramezzati e all'angolo sud-ovest della casa si aggiunse ancora il vano 19. Gli ambienti settentrionali
vennero affrescat con pitture “a ghirlande tralica. che richiamo quelle del LII sie; altri frammenti afírescat che avevano una diversa decoraz ne, appartenevano probabilmente 1 plano supertore. Solo e alcuni di questi ambienti si F'potuta aecepare la funzione: a presenza di un pannello in mension decentrato con insert in opus sectile (fig. 58.5) permete di interprets come τὴς dlinio l'ambiente 2, Esiste una Sola del pannello, divisofotografia in P» 4 quad quar tro angolari e quello centrale fanno insert di pus secte gl alti sono decori da cechi con sel petali, da quadrat cur‘lines, da Hor a quattro persi, oppure da rombi appa d Stbtiche, Non è facie trovare confront: a Pompei s è rive: muto on emblema in opus setile con quadrat in marmo bordati da fasce in mosaico, databile al soc aCP.I ronibi appaiatl compeiono in un alio Bavimento di Pompei ἀεὶ se. fc». La quarta fase (pianta fig. See ale a adi ait no, II sec. d.C! - comportò ulteriori modifiche nelle zone nord e sud-ovest della vil. I grande ambiene retangolce fa tramezzato con un jmuro in opus craticum, ricavandone il vano 3a che fungeva da ant: camera del ticliio: 1l pavimento in mossico bianco nero ne obliterava uno più antico in cocciopesto®. Sul lato ovest
della villa fu creato il portico 1a, preceduto da una scalinata, in corrispondenza di un antico ingresso che dava sulPhortus 13; fu costruito un terzo muro perimetrale a nord, e l'insieme venne abbellito con una grande piscina trapezoidale, accessibile con tre gradini e dotata. di canale di deflusso delle acque verso ovest. Negli ambienti 17 e 17a, con orientamento canonico sud-ovest, fu ricavata una piccola terma, con tepidarium (17a) e calda» um (17). Infine nell'angolo nord-est. dell’edificio l'ambiente 7 venne allargato incorporando il vano 6a, e qui venne sistemata la zona produttiva con torcular, tre vasche c due bacini o cisterne per la decantazione del prodotto (vedere anche fig. 58.2) Labbandono della villa ayvenne dopo il primo quarto del III sec. dC. OSSERVAZIONI:
Pavimenti Pochissimo è rimasto dei pavimenti, che appartengono a diverse” fasi, ma consentono ugualmente di ricostruire la consueta gerarchia fra parte residenziale e parte rustica. Nella parte produttiva vi era un pavimento in lastre di tufo grigi nella zona residenziale, ich nio 2 aveva pavimento in mosaico con emblema dagli inserti in opus sectile, mentre nell'ambiente 3 nella quarta fase fu sistemato un mosaico.
seconda fase inizi Il a.C.
chezza. Tutti gli ambienti a
|
nord furono nuovamente affre-
scati con motivi del III stile; l'e-
dificio aveva anche un secondo
| piano. La pars rustica era a sud. ovest (ambienti 9, 9a, 20). Infine la quarta fase (età traianea) vide l'aggiunta di un piccoJo impianto termale del tipo più semplice, a due ambienti, che fu ricavato in 17-17a in modo da orientarlo a sud-ovest secondo
prima fase ΠῚ a.C.
i canoni vitruviani. L'aggiunta
di una terma si riscontra in
quello stesso periodo in molte
altre ville del territorio intorno a Roma*, L’hortus 13 fu tra-
sformato in giardino, con pisci-
Da trapezoidale αἱ centro, è Pac
cesso alla villa fu incorniciato
dal portico 1a. Alle migliorie della pars urbana fece riscontro
10 cortile
hortus
un potenziamento della parte
produttiva, con la costruzione
di un torcularium e vasche di decantazione nel vano 7.
La zona sotto l’impluvium delPatrio 10 non venne esplorata durante lo scavo, quindi non sappiamo se vi fosse una cisterna; il vicino pozzo (nel vano 5) fa pensare che esistesse un si-
ee
d'approvigionamento abilmente una cisterna sotterranea. La costruzione della terma e del torcularium nel II sec. d.C. moltiplicarono il fabbisogno d’acqua,
Fig 58.3 - Villa della via Gabina (sito 11) — planimetria della prima e seconda fase, III e II sec.
idrico, prol
Struttura
quindi è
aC.
(elaborata da WIDRIG 1983)
urbana. L'ingresso
principale a
blino a nord. L'ambiente 2 di-
possibile che nelle vi-
In questedificio, che visse per | sud fu abbellitoda due semico- venne un triclinio, nel quale cinanze della villa sia stata c ben sei secoli, dal ΠῚ sec. a.C.al lonne, il cortile 10 futrasforma- Pemblema musivo con opas struit una cisterna; poco III sec. d.C., si possono seguire τὸ in atrio con implevinm e ta- sectile è indice di una certa ric- stante dalla villa passava l’ac-
le varie tappe dell'evoluzione della villa romana, il passaggio
da fattoria a villa, da edificio chiuso verso l’interno a edificio aperto verso l'esterno.
ella prima fase (prima metà mud in opus quadratum e si sono identificati quatro am- | bienti una struttura semplicee | chiusa, paragonabile ἃ quella della prima fase della villa III sec. a.C.) rimangono pochi
dell'Auditorium (n. 39). Du-
sante la seconda fase (primo
quarto del Π sec. aC.) Pedificio fu ampliato, assumendo
una forma ad U attorno al cortile centrale 10 e delimitando il
grande Portus, si possono di-
Stinguere ambienti rustici e de- | ositi. Il rinvenimento nell’am-
biente 3 di un pavimento in
|
cocciopesto, e di frammenti di
affreschi di sile negli ambien-
fia ποτὰ, attestano sin questa
fase l'esistenza di una parte reNella terza fase (1 sec. aC. -I sec. d.C.) la fattoria venne trasformata in una villa con atrio, ὰ ἱποοπηϊπεὶδ Tad apte Pesterno e ἢ giardino; si accensidenziale.
ab la divisione fa pars rustica €
bacino Bg 58.4 - Villa della via Gabina (sito 11) - planimetria della terza fase, I sec. a.C. (elaborata da
DRIG 1983)
169
1985, scheda 1985, scheda i. V n.6p. 9)p. fg121;70Musco τῷ p. 9697 Winkie” 1987.22},p. plnimetria 233-260, ANDERSON 199, p. 518. fig, 64 p. 515; Rowzzi 200, p. 208-9 scheda 68 sees Piso WON 145, fig 6 p 45, fg 9 p.198)Μὴ fg ig 231pp 150 bres da eta gi utri sucesso Forocnant: coi Palzz0 SAR MassimoArchivio soto Forge a dictura Tare Angela prop. Romolo Vesely i della Rie Univers” foco ἀεὶ toresc: λον ng. Monaca 1-32565; ilasonoromana la dicitura dan Belle “Tor reggino, cor pito ona 22 lotto V6" foro sre,2 p.109OTIVERig. 14,1981,orale mostico deltite ilio fig 17-1819p. 1-10 Foro di scavo inARCHINO. uc 1988 SAR. onDisegni, vi sonoeseplarime-una tre nell Archivio scheda nell'Archivio “Senedni senza Urricio conperente: SAR, Mun pio vil
Nore "co tn Fig. 58.5 - Villa della via Gabina (sito 11) - pavimento del triclinio 2 con inserti di opus sectile (da OLIVER 1981)
quedotto dellAqua Alexandrina, ma sembra la villa fosse già Stata abbandonata prima della sua costruzione”. Lo scarseggiare della ceramica di epoca successiva al 180 d.C. è stato attribuito al fatto che la
funzione produttiva prevalse su quella residenziale”, ma la creazione della terma contrasta con tale tesi, ed indica che in quell'epoca la villa aveva una zona residenziale ancora funzionante.
BIBLIOGRAFIA: COTTON 1979; OLiveR 1980; WIDRIG 1980; OLIVER 1981; S.A.R. Archivio, scheda di A. De Santis 4/4/1981, sito 12/0078908, Tor Sapienza, Tenuta di Tor Angela (Tor Bella Monaca); WIDRIG 1983, planimetrie fig. 2.5 p. 143, fig 6 p. 145, fig. 9 p. 147e fig. 14 p. 150, più varie foto dello scavo; BELLINI
«Nou sper
a tein comin
Ear 7 peru era a im weh eneparra paio ia pO Ecaa ne aa en E
* OLIVER 1981, p. 112 fig. 18.
POUR DI p Ide Wi 98
ambienti termali
mosaico
3.6 - Villa della via Gabina (sito 11) -- planimetria della quarta fase, II sec. d.C. (elaborata
IDRIG 1983) 170
Ἢ In base αἱ rinvenimenti cera VER 1981 p. 106; WiDRIG 1985. ? OLIVER 1981, p. 106. © OLIVER 1980, p. 107. 3 OLIVER 1981, In base agli affreschi ed alla tecnica edilinia. OLIVER 1981,p. 107; Winn 1983, » OLIVER 1981 7 OLVIER 1981. 7 Pubblicata da OLIVER 1981 » Pompei VI, I, 22, in BLAKE 1930, av. 74 ἐν. 4". » Pompei VI, 9,213,in BLAKE 1930, tav. 312e p. 100; MPP IV p. 765 fig. 205. I rombi psi deconwan a sola i ua 31 Tn base αἱ bolli laterizi ed alla ceramica rinvenuci. OLIVER 1981; WIDRIG 1983. δ OLIVER 1981. » Wipric 1983. » Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI TER» WIDRIG 1983,p. 152-153. L’acquedorto risale al 206 d.C. >» WIDRIG 1983.
59. VILLA DELLA
TERMA DELLA VIA CASILINA
PIANTA: fig. 59.1 n. 59. CARTA DELL’AGRO: fol. 25, n.42. UBICAZIONE: via Casilina n. 600. UBICAZIONE IN ANTICO: via Labicana. COLLOCAZIONE: in pianura. CLASSIFICAZIONE: edificio termale relativo ad una probabile villa. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: il rinvenimento casuale avvenne nel 1986, durante lavori di costruzione dell'Istituto scolastico Cavanis. Pubblicata in un breve articolo. STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: frammentario. Non vi sono notizie su opere. di restauro. DATAZIONE: costruita nel Il sec. d.C. (età traianea-adrianea); modifiche a metà ed alla fine del II sec. d.C. Si ignora Pepoca di distruzione del sito. CARTA TOPOGRAFICA:
CARATTERISTICHE TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE: prima e seconda
fase (II sec. d.C. e fine II sec.
d.C.): in opus mixtum ed
opera laterizia. IMPIANTI IDRICI: nell'ambiente A fu rinvenuto un cunicolo; canalizzazioni fognarie erano visibili negli ambienti B, H, I, L. IMPIANTI TERMICI © TERMALi: l'ambiente O conservava resti di tubuli, mentre gli ambienti Ü e. % avevano le suspensurae; anche l'ambiente P doveva essere riscaldato, perché si sono rinvenute le impronte del pavimento inferiore in sesquipedalit, E' ossibile che il vasto amente O, con tubuli c vasca, fosse usato come caldarium. Data la parzialità dello scavo non vi sono elementi certi; la datazione al II sec. d.C. fa pensare che fosse un padiglione termale indipendente appartenente ad una villa?. ELEMENTI DECORATIVI PAVIMENTI: impronte del pavimento inferiore in sesquicdaliP. IVESTIMENTI PARIETALI: la vasca N e l’ambiente O erano rivestiti di marmo, di cui rimangono le impronte. RINVENIMENTI: lo scavo ha restituito alcuni bolli laterizi
cio termale, probabilmente appartenente ad una villa che dovrebbe. trovarsi sepolta sotto al castelletto neogotico DESCRIZIONE: (pianta fi ottocentesco dell'Istituto Ca59.1) durante i lavori per È vanis. L'impianto termale ricostruzione di una scuola è sale all’età adrianea, ma non venuta in luce parte di un im- vi è modo di sapere se la villa pianto termale appartenente cui apparteneva fosse coeva, ad una villa. L'ambiente se- oppure, come avviene in nu^ micircolare P conservava le merose altri siti qui schedati, impronte del pavimento in- si trattasse di un'aggiunta poferiore in sesquipedali, ed era stesiozente Mode gi a presumibilmente una sudatio stento’. Nulla si sa del sistema Ὁ un laconicum. Poi vi era il di approvigionamento idrico, rande ambiente riscaldato né di eventuali impianti pro» con tubuli alle pareti e va- duttivi. sca absidata N su di un lato, che viene interpretato come di età traianea ed adrianea, altri del II sec. d.C., che hanno datato le fasi dell’edificio.
caldarium, e
ambienti U e
parte dei due
Z, nei
quali si
sono rinvenuti i resti del pavimento inferiore in tegole
ed alcuni bessali delle suspensurae. Si è anche rinvenuto il cunicolo A e diversi condotti
fognari negli ambienti B, H, IedL.
L'edificio fu costruito in opus
mixtum
e laterizio
in età
traianea o adrianea; nel corso
del II sec. d.C. vi furono al-
cune modifiche, di cui non
viene specificata l’enti
OSSERVAZIONI: si tratta di resti frammentari di un edifi-
BIBLIOGRAFIA: BUONAMICO 1988,b. PLANIMETRIE: BUONAMICO 1988, fig. 99, Axcutvi: S AR. Nonvi sono planimetrie nell'Archivio Disegni, né schede nell'Archivio ‘Schedoni”. Non esistono fotografie nell'Archivio Fotografico di Palazzo Massimo, Ufficio COMPETENTE: SA.R., Munici pioIX. Note ? La breve relazione di scavo parla di forma circolare, potrebbe essere stato tuna sudatio o un laconicum. ? FAbBRICOTTI 1976 ha mostrato che nella piena eta imperiale le terme delle ville divennero padiglioni indipendenti. ? Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI
T Fig. 59.1 - Villa della Terma della via Casilina - planimetria (elaborata da BONAMICO 1988,b) 171
60. VILLA DI CENTOCELLE,
muro di recinzione
“DELLA PISCINA”
PIANTA: figg. 60.1 e 60.4 — tavola 55 CARTA TOPOGRAFICA: n. 60.
CARTA DELL’AGRO: fol. 25, C-D. UBICAZIONE: via Casilina n.
708, nell’area dell'ex aero-
orto "E. Baracca”. BICAZIONE IN ANTICO: via Labicana, IV miglio.
COLLOCAZIONE: in pianura. CLASSIFICAZIONE:
villa con
parte residenziale, produtti-
va e impianto termale. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: un primo sca-
vo fu eseguito negli anni '30 del Novecento, durante la
costruzione dell’aeroporto "E Baracca” e ne esiste un diario di scavo. Scavo nel 1996-98 della Sovraintendenza Comunale, in parte ubblicato'. STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: dopo i recenti scavi, il complesso è stato consolidato e reinterrato. I frammenti d’affresco rinvenuti
nel riempimento della pi:
giardino area residenziale
na sono attualmente oggetto di un ‘puzzle’ ricostruttivo DATAZIONE:
costruita
piscina
nel
IV-III sec. a.C2, ristruttura-
ta e progressivamente am-
pliata nel II-I sec. a.C. poi ancora nel I e II sec. d.C.
Visse fino ad almeno il IV sec. d.C.
CARATTERISTICHE. "TECNICA EDILIZIA E FASI CO-
STRUTTIVE (pianta fig. 60.4 e
tav. 55): prima fase (ΠΝ ΠῚ
sec. a.C.) muri in opus quadratum*; seconda fase (II-I sec. a.C.): costruzione di una vasca in opus incertum; terza fase (I sec. a.C. - I sec. d.C.) muri in opus reticulatum; quarta fase (I sec. d.C.): costruzione delle terme; quinta fase (1-II sec. d.C.): in laterizio, vide l'ampliamento delle terme e la costruzione della grande piscina dalla quale prende il nome il complesso. IMPIANTI IDRICI: un pozzo probabilmente comunicante con una cisterna a cuniculi sotterranei. Una grande piscina che serviva come vivaio ittico (vedi infra, IMPIANTI PRODUTTIVI) IMPIANTI TERMICI O TERMALI: un impianto termale a padiglione fu costruito nel I
muro di recinzione
Fig. 60.1 - Villa di Centocelle, ‘della Piscina” - planimetria generale (dal sito internet)
DUTTIVE: contemporanee alla prima fase della villa (IVIII sec. a.C.) possono considerarsi le tracce di solchi di arature e di alcune trincee sec. d.C. e ampliato fra I e II per un vigneto, che fanno sec. d.C.6 (fig. 60.2). ipotizzare la presenza di un torcularium. Durante la seIMPIANTI O ATTIVITÀ PRO172
conda fase (ILI sec. a.C.) venne costruita una vasca in opus incertum, ma non vi sono informazioni sulla sua funzione. Alla quinta fase (III sec. d.C.) appartiene la grande piscina per Palleva~ mento del pesce (fig. 60.3),
della capacità di mezzo milione di litri; aveva dei colli d'anfora incassati nelle pareti e al centro una struttura con canali passanti, che doveva servire per la deposizione delle uova e la riproduzione del pesce”. La pisci-
rustico, forse con una vasca al centro. Gli ambienti E e G, peri quali la pianta indica “muratura a cortina’, appartengono al padiglione termale in laterizio che venne agunto nel I sec. d.C, Ad est ell'ambiene A, nel corridoio davanti all’esedra C, è indicato ‘mosaico bianco’. Nulla si sa degli altri pavimenti. La villa è stata nuovamente scavata negli anni 1996-1998; l'edizione scientifica dei dati di scavo è in corso di elaborazione a cura della Sovraintendenza Comunale ai Beni Culturali, sotto la cui direzione si sono svolti i lavori. Del nucleo originario della villa, databile al ÎV o ΠῚ sec. a.C. si è identificato un cortile centrale con un pozzo, circondato da alcuni ambienti, e tracce di coltivazione fra cui trincee per un vigneto e solchi di arature. Durante la seconda fase, nel IL sec. a.C., a sudovest del cortile fu costruita una prima vasca in opus incertum, e divenne più netta la separazione fra parte residenziale a nord e parte rustica a sud. Nella quarta fase (I sec. d.C.) Pedificio fu ampliato, costruendo due corridoi ad angolo retto che delimitano un’area probabilmente a giardino, ed un piccolo impianto termale posto all'angolo sudest. Fra | e II sec. d.C. (quinta fase) venne costruita la grande piscina e furono ampliate le terme, precedute ad est da un atrio colonnato!®.
Fig. 60.3 - Villa di Centocelle,
“della Piscina” -- la piscina (dal sito internet)
di affreschi, appartenenti ad un soffitto, come dimostrano le impronte dell’incannucciato nellintonaco. Grazie alle loro grandi dimensioni se ne sta ricostruendo lo schema decorativo. RINVENIMENTI: sono stati rinvenuti alcuni bolli laterizi databili fra la fine del I sec. d.C. e l'età antonina. I materiali di scavo dei recenti interventi devono ancora essere pubblicati, di quelli precedenti non si sa nulla.
struzione dell'ex aeroporto ^F, Baracca” negli anni ^30; esistono un diario di scavo ed una planimetria, che do ELEMENTI DECORATIVI cumentano le strutture priPAVIMENTI: non vi sono informazioni disponibili sui ma della loro distruzione’. Nel 1950 fu redatta una nuopavimenti, in attesa della va pianta dei resti, con una pubblicazione dei recenti scavi. Nella planimetria delsommaria indicazione delle tecniche costruttive, ad opeParch. Caraffa del 1950 vi sora dell’ Architetto Caraffa. In no alcune indicazioni in proposito: un basolato o acciotbase a tale planimetria (fig. tolato nell'ambiente M e par60.4), il nucleo più antico, con fondazioni in tufo, si te di un pavimento in mosaico bianco nel corridoio ad trovava ad est, e comprendeva l’atrio L; nell'ambiente M. est dell'ambiente A. RIVESTIMENTI PARIETALI: nel- DESCRIZIONE: (piante fig. è indicato un basolato o acJa grande piscina si sono rin- 60.1 e 60.4 e tav. 55) l’edifi- ciottolato, quindi si può venuti moltissimi frammenti cio fu rasato durante la co- pensare che fosse un cortile na fu in funzione fino al IV-
V sec. d.C.
OsSERVAZIONI: il succedersi delle trasformazioni e degli ampliamenti, ai quali corrisponde una progressiva monumentalizzazione del complesso, forniscono una testimonianza del processo evolutivo nel carattere della struttura. Sorta in età repubblicana come insediamento finalizzato principalmente allo sfruttamento delle risorse agricole, fra la fine del I e gli inizi del II sec. d.C. essa risulta ormai definitivamente convertita a residenza di lusso, come testimoniano l'abbandono dei vigneti e la ricchezza degli apparati decorativi, pittorici δά architettonici rinvenuti nei contesti di abbandono. Nella fase più antica, la villa aveva un pozzo, probabilmente comunicante con una rete di cuniculi sotterranei, caratteristica che si ritrova in numerose altre ville del terri173
torio intorno a Roma", Anche l'aggiunta dell'impianto termale 2 padiglione, ed il suo successivo ampliamento, è una modifica frequente in epoca imperiale nelle ville della zona". La prossima pubblicazione dei risultati dello scavo permetterà di comprendere meglio le varie fasi della villa. Una prima arte dello scavo, relativa ale fasi più antiche della villa è stata pubblicata nel 20049. BIBLIOGRAFIA: Asus 1928; Caruso 1998; SUBURBIUM 2000 scheda 246 (E Paceni) VOLPE 2003, p.213 e 28; Sito Interner: www.comune romait/scavisdo/pisciam. COLETTI 2004. FOTOGRAFIE: CARUSO 1998 foto della piscina p. 285 fig. 59. Altre immagini della piscina e della terea nel sito internet della vila. COLETTI 2004. PLANIMETRIE: S.A.R. Archivio Fotografico di Palazzo Massimo, sotto la dicirurà “Centocelle, Aeroporto Baracca” planimetria del 1932 (neg. 2341F), SAR. Planimetria Arch. Caraffa. febbraio 1950. $A-R. (Ufficio Scavi SDO) su sito Internet: wwszcomune.roma t/scavisdolpiscina htm. COLETTI 2004. AxcHIViO: Sovraintendenza Beni Culturali del Comune di Roma, Ufficio Scavi SDO. UFFICIO COMPETENTE: Sovraintendenza Beni Culturali del Comune di Roma (Ufficio Scavi SDO). Lo scavo è stato condotto dai dott. Caruso, Volpe e Gioia.
giardino
piscina —
rum
Fig. 60.4 — Villa di Centocelle, ‘della Piscina” - pianta dell’Arch. Caraffa del 1950, con l'indicazione delle tecniche costruttive (S.A.R.)
61. VILLA DI CENTOCELLE,
DELLA TERMA “AD DUAS LAUROS" PIANTA: fig. 61.1 - tavola 56
CARTA TOPOGRAFICA: n. 61.
CARTA DELL’AGRO: fol. 25, cD UBICAZIONE: via Casilina — via Prenestina. 174
UBICAZIONE IN ANTICO: in una zona compresa fra le vie Labicana e Prenestina. COLLOCAZIONE: sulla quota più elevata di una collina!. CLASSIFICAZIONE: villa con parte residenziale e poi termale. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: nel 1984 si sono svolti degli scavi a cura della S.A.R. Pubblicata in brevi articoli ed in un sito internet.
STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: l’edificio è stato consolidato dopo lo scavo. DATAZIONE: costruita nel I sec. a.C.-I sec. d.C., ampliata fra Le II sec. d.C., e poi nel III-IV d.C; visse almeno fino al IV sec. d.C. CARATTERISTICHE ‘TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE: prima fase (I sec. a.C. - I sec. d.C): muri in
ὁ Vedi il recente Volume Centocelle I, COLETTI 2004. Per una storia degli scavi p.377. 2 Nella pianta c'è scritto solo I sec. a C. in SUBURAIUN 2000 (scheda 246) si parla di IV sec. aC. ? SUBURBIUM 2000 scheda 246. * SURURBIUM 2000 scheda 246. ? Caruso 1998, © Sito Internes della Villa. ? CARUSO 1998, COLETTI 2001. * Informazione fornita dalla dott sa Volpe. * SUBURRIUM 2000, scheda 246, cita un giornale di scavo che si trova nell'archivio SAR. Informazioni fornite dalla dos ssa Volpe. 7? Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI IDRICh cisterne sotterranee ἃ cena © Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI TER13 Vedi COLETTI 2004
opus veticulatum?; seconda fase (Le Π sec. d.C.) muri in opera laterizia; terza fase (ΠῚ PV sec. d.C): muri in opera listata. IMPIANTI TERMICI O TERMALI (pianta fig. 61.1): la villa di prima fase fu dotata nel I-II sec. d.C. di un impianto termale provvisto della sola zona calda; l’ambiente XIII ospitava il caldarium con la vasca absidata XII, ed era cir-
TIT.
FnEY
irum]
Fen }
caldarium
AL scala I
v
xx
mm Opus reticulatum {Opera laterizia |
iL Opus vittatum
|
ES Muri tardi
|
FED Lastre di marmo | EZ] Cocciopesto
|
Fig. 61.1 - Villa di Centocelle, della Terma ‘ad duas lauros’ — planimetria (elaborata da REA 1986)
condato dagli altri ambienti e XV, presumibilmente riscaldati. Nel IIIII sec, d.C. fu aggiunta la arte fredda: il frigidarinm I, pavimentato in lastre di marmo cipollino e dotato di due rand vasche III e IV. poi L'ambiente I, che lo precedeva, e gli ambienti VIIIIX, che lo raccordavano al resto della villa. L'impianto termale ha la forma dí padigione a sé stante’ e faceva parte di una villa che non è stata scavata per intero. IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUTTIVE: impianti di canaliz~ zazione e strutture probabilmente per la coltivazione sono stati rinvenuti ad est della villa* X, XI, XIV
ELEMENTI DECORATIVI
PAVIMENTI: in lastre di marmo cipollino nel frigidarium Il; in cocciopesto nell’ambiente XVII; in mosaico policromo in un ambiente imprecisato*, Rinvenuti frammenti di listelli per opus sectile. RIVESTIMENTI. PARIETALI: in cocciopesto nell'ambiente XVII, în marmo nelle vasche ΠῚ e IV. Resti di affresco sono stati rinvenuti nell’ambiente XVIII. Tessere in pasta vitrea azzurra sono state rinvenute negli ambienti XII e XIII.
RINVENIMENTI: bolli laterizi della seconda metà del I sec. d.C., di eta adrianea, o anco ra fra fine II e inizio III sec. d.C, che datano le tre fasi edilizie del complesso. Un frammento di listello per opus sectile in serpentino e frammenti di rivestimento in portasanta*. I materiali di Scavo non sono stati ancora pubblicati. Descrizione: (pianta fig. 61.1 e tav. 56) la villa si trova sulla sommità di una collina ed ebbe tre diverse fasi costruttive. La prima fase (I sec. a.C. - I sec. d.C.) aveva muri in opus reticulatum, comrendeva gli ambienti V, VI, ΤΙ e XIX, più alcune strutture rimaste nell'ambiente I. In questa fase l'edificio non era a carattere termale. Durante la seconda fase, fra I e II sec. d.C., vi fu un amliamento con muri in opera aterizi. L'ambiente VÍ fu ridotto di dimensioni e vennero costruiti gli ambienti termali X-XV. Nell'ambiente XIII si è identificato il caldarium con la vasca X (fig. 61.2), che era riscaldata e circondata da tubuli; negli ambienti XII e XIII si sono rinvenute tessere in pasta vitrea azzurra di un rivestimento parietale musivo,
probabilmente quello delle absidi. La terza fase, costruita in opera listata con materiale di recupero, è databile fra III e IV sec. d.C.: vi fu un ulteriore ampliamento delle terme, con la creazione della
parte
fredda, comprendente il fri-
gidarium nell'ambiente” 1I, che era pavimentato in lastre di cipollino, e dotato delle vasche III (dove restava parte del rivestimento
in mar-
mo) e IV, ὁ completato dalPattiguo ambiente VIII. Anche l'ambiente I fu ristrutturato, creando la scala che sa-
liva al piano superiore. A questa stessa fase spparteneva l'ambiente XVII, che conServa parte del rivestimento e del pavimento in cocciopesto, e le modifiche nell’am-
biente XVIII, nel quale restavano tracce di intonaco
di-
pinto. In quest'ultima fase le
forzate con muri esteri. In absidi XI e XII furono
rin-
un ambiente non specificato si è rinvenuto
un
mosaico
policromo a riquadri. (fig
61.3) con cornice a treccia a
due capi e rosetta centrale, un motivo tipico dei mosaici
del tardo impero, che trova confront ad. esempio nella
villa di Desenzano sul Lago di Garda o nella villa di via Carciano (n. 42).
OSSERVAZIONI: Pavimenti La presenza del mosaico e dell'opus sectile attestano l'esistenza della zona residenale di una villa ancora da scavare, di cui faceva parte anche la terma. L'uso del marmo cipollino nel frigidarium II si riscontra rei Jrigi daria di altre ville del territorio intorno a Roma’. Il pavimento in cocciopesto rinvenuto nell'ambiente XVII può attestare l’esistenza di una parte rustica, oppure poteva appartenere agli ambienti di servizio della terma, per esempio ad un praefurnium. Struttura La villa, costruita fra I sec. aC. e T sec. d.C., si trovava all’interno del praedium imperiale ‘ad duas lauros la parte messa in luce apparteneva ad un impianto termale, che venne aggiunto nel [1| sec. d.C., ed era del tipo a padiglion indipendente, inialmente dotato della sola parte calda. In altre ville del territorio intorno a Roma gli impianti termali a padiglione furono aggiunti in età imperiale? Nel III-IV sec. d.C. vi fu un ulteriore ampliamento della terma, per dotarla anche di una parte fredda; l'interven175
Fig. 61.2 - Villa di Centocelle, della Terma ‘ad dias lauros’ - la vasca riscaldata X del caldarium XV. Alle pareti si vedono i tubuli per il riscaldamento (dal sito internet)
Fig. 61.3 - Villa di Centocelle, della Terma ‘ad duas lauros" foto di un mosaico (non viene specificato l’ambiente in cui è stato rinvenuto) (dal sito internet)
to attesta la prosperità della villa anche nella tarda antichità. Lo scavo è incompleto e non vi sono informazioni sul sistema di approvigionamento idrico, sulla presenza di sterne o di impianti produttivi; si sa solo del rinvenimento di canalizzazioni e di "strutture per la coltivazione”.
BInLIOGRAFIA: REA 1985; REA 1986; Si to internet “le villa delle Terme" ‘www.comune roma it/scavisdoy VOLPE 2003,p. 226-9 e fig. 7 p. 229. FOTOGRAFIE: alcune foto di scavo in REA 1986. PLANIMETRIE: REA 1986fig. 346p. 624 e fig. 347 p. 625. ARCHIVIO: $.A.R: non vi sono planime‘ie nell'Archivio Disegni, né schede nell'Archivio ‘schedoni’. UfFICIO COMPETENTE: SAR, Municipio VIL
Note Rea 1985. + REA 1985. > FABBRICOTTI 1976 ha mostrato che ne la piena eth imperiale le terme delle ville assunsero la forma di padiglioni indipendenti
colare, erano ancora visibili,
villa. Un'altra cisterna era a sud dell'ambiente M. IMPIANTI TERMICI O TERMALI: (pianta fig. 62.2) la lettera O identifica un primo impianto termale, che venne aggiunto nel Il sec. d.C. nella zona sud-ovest della villa. Si tratta di un impianto a padiglione indipendente* costruito in opera laterizia, che purtroppo non è stato esplorato dai recenti scavi. E" probabile che l'ambiente h fosse una tholos IV sec. d.C.) modifiche suc- o sudatio, per la sua forma cessive. Le tecniche costrutt circolare, che l'ambiente absive delle varie ἐπεὶ non sono dato e fosse il frigidarium e ote in attesa della pubblic l’ambiente g, dotato di altre zione dello scavo. Secondo ἢ vasche, fosse il caldarium. rilievo di Ashby e Lugli, vi Esisteva poi un secondo imerano muri in "opus relicale» pianto termale, che venne agtum, mixtum, téstaceum, li iunto nel II-III sec. d.C. alStatim e tufaceum>™ lestremità est del lungo porIMPIANTI IDRICI la presenza tico o xystus (vedi pianta fig. di varie citeme nella parte 60.1); sono stati messi in luce meridionale del complesso, solo due ambienti mistlinei preso e terme, è asa dal con nicchie, il resto della villa Doro di Ashby e Lugle, Du- si trova tuttora in area militarante i recenti scavi si rin re e non è stato possibile muta una cisterna a cuniculi esplorarlo. sotterranel, probabilmente IMPIANTI PRODUTTIVI: nelle comunicante con um pozzo vicinanze della villa si sono che si trovava nell'atrio perti rinvenute alcune trincee, pronente alla fase più antica della babilmente per un vigneto.
62. VILLA DI CENTOCELLE
poi l'area fu spianata per la costruzione dell'aeroporto, mau-
soleo incluso. Caduto nell’oblio, il sito fu nuovamente
“AD DUAS LAUROS"
Pianeta: fig. 62.1-622 - tavola CARTA TOPOGRAFICA: n. 62. —
DELL’AGRO:
fol.
25,
Unicazione: via Casilina 700, loc. Centocelle, nell’area dell'ex aeroporto Ἕ Baracca”. UBICAZIONE IN ANTICO: via Labicana, IV miglio. COLLOCAZIONE: in pianura. CLASSIFICAZIONE: villa con parte residenziale, terma, e mausoleo. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: nella Tenuta di Centocelle si svolsero numerosi scavi antiquari, fra i quali si ricordano quelli di Hamilton nel 1780, gli scavi papali nel 1787 fatti da Pezzuoli, poi altri scavi dei Torlonia che si svolsero nel 1866 “al terzo miglio della via Labicana". Ricognizioni di Ashby e Lugli si svolsero negli anni 20 del n vecento c fino ad allora alcuni ruderi, fra cui il mausoleo cir176
identificato negli anni ’50 grazie alle fotografie aeree. Lo scavo della Sovraintendenza Comunale si è svolto dal 19961998, ed altri interventi vi sono
stati nel 2000, in occasione del
Giubileo. Gli scavi antichi so-
no solo parzialmente pubblicati. Quelli recenti verranno
pubblicati prossimamente (si spera in tempi brevi). TATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: è stato effettuato un consolidamento delle
strutture rinvenute negli scavi
degli anni ’90. La villa è stata nuovamente interrata.
DATAZIONE: un edificio pree-
sistente obliterato, con orientamento differente, che si data
al III-II sec. a.C. La villa fu costruita nel III sec. a.C. e poi ampliata fra I sec. a.C. e I sec. d.C., nel II-III sec. d.C. ed ancora fra ΠῚ e IV sec. d.C.
Tracce di frequentazione sono attestate fino al VI sec. d.C., almeno nella parte nordorien-
tale, anche con sepolture”.
+ REA 1986, p 624 fig, 346.
* Sito internet “la villa delle Terme" sewvwccomune.roma iscavisdo. + Rea 1986.
CARATTERISTICHE
"TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE (pianta tav. 57): un edificio pressistente oblitera= 10 e con diverso orientamento, costruito in opus quadra» tum, databile nel TILT sec. &C. Prima fase (ILL sec. XC) alcuni imei in opus in: Certum. Seconda fase (ica 1 sec. a C.e | see. d) mun in opus recat, terza fase (LI-III sec. d.C.): ampliamento della villa fata fs (ui
? Nelle ville di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas!n. 7), del Cimitero Flamiio (n. 5), dei Quintil sulla via Appia (n. 81), della via Cassia (prop. De Angelis (n 15) e dellInfernaccio (n.79) Il marmocipollino è impiegato anche nel frigidarium HLS nelle Terme con Heliocaminus della Villa Adriana a Tivoli: DE FRANCESCHINI 1991,p. 179 amb. HL9 frigiderium. Forse qui si inaugurò tale moda, perché le venature del cipollino ricordano l'acqua. * Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI TERMAU.
RINVENIMENTI:
Neudecker
pubblica un elenco delle sta-
tue rinvenute nella “tenuta di Centocelle”: 1 — statua di 1 | Apollo, cd. Adone di Cento|
1 | celle (Vaticano, Galleria delle I | Statue 4907); 2 — busto di Lu1| cio Vero (Vaticano, Sala dei
1 | Busti 268); 3 — busto di Iside,
| | (Vaticano, Sala dei Busti 308) 1 | 4- testa di cd. Licurgo (Vat
|
I I I I I I I I I I I I —-! i |
Xisto
cano, Sala delle Muse 530); 5 —
cd. Éros di Centocelle (Vaticano, Galleria delle Statue, 250) Nel Museo Torlonia so” no le seguenti statue’: 6 — statua ritratto di un fanciullo, (Roma, Museo Torlonia 12); 7 — statua di sileno (Roma, Museo Torlonia 168); 8 — statua di Tiberio (Roma, Museo Torlonia 202); 9 — statua di Flora (Roma, Museo Torlonia 219); 10 — statua di Afrodite (Roma, villa Albani, Visconti Kat Torlonia 495); 11 - dopia erma femminile (Roma, Musco Torlonia 467A). Bolli laterizi del II sec, d.C. sono stati rinvenuti nell'edificio termale recentemente scavato a est della villa’, I materiali dei recenti scavi devono ancora essere | pubblicati, quelli degli scavi precedenti sono inediti. DESCRIZIONE:
(piante, fig.
62 e tav. 57) il primo rilievo
i *
-
á
εὖ
*
zona termale aus) ΠῚ Fig. 62.1 - Villa di Centocelle, ‘ad duas lauros -- planimetria dopo i recenti scavi (S.D.O.) ELEMENTI DECORATIVI PAVIMENTI: in cocciopesto di scaglie di marmo nell'ambiente C. Altri pavimenti erano in mosaico e opus sectile, ma non se ne conosce l'esatta collocazione. I recenti scavi hanno messo in luce scarsi resti delle pavimentazioni, che devono esser state distrutte
quasi completamente dai lavori per la costruzione delaeroporto. Rimangono resti di un pavimento in lastre di marmo nell'atrio E, relativi probabilmente ad una ristrutturazione di IV-V sec. d.C., e resti di due pavimenti a mosaico bianchi con fasce nere, pertinenti alla fase augustea
della villa. Nella parte nordorientale del complesso si conservano un pavimento a tessere marmoree del V sec. d.C. ed uno in mosaico policromo con raffigurazione di un kantharos. RIVESTIMENTI PARIETALI: non vi sono informazioni in proposito.
della villa, eseguito da I. Gismondi, fu pubblicato da Ashby e Lugli, che esplorarono i ruderi a metà degli anni 720 del secolo scorso”, prima che l'area fosse spianata per costruire l’aeroporto di Centocelle. Fra il 1996 e il 1998 la Sovraintendenza Comunale ha riscavato una parte della ἴα (nella sua met setentrionale, perché quella meridionale è ancora in area militare), nell'ambito di un proetto per la sistemazione delFara à parco. La numerazione degli ambienti (in lettere) è quella della pianta di Ashby (fig. 62.2). Alcentro dell’edificio è ἢ cortile A, quadrangolare, un portico con colonne tuscaniche di peperino. che avev agli angoi dei pilastri in tufelli e reticolato, con semicolonne; i lati ovest e nord del portico furoπὸ chiusi in epoca tarda con tramezze di opera listata e mattoni", Sul lato ovest del portico A si apriva la grande sala B che immetteva in un altro ambiente di forma semicircolareC, dotatodi muri radiali esterni, che è stato interpretato come un teatro!!, NelPambiente D si sono rinvenu177
EERE Opus tufaceum Will Ops retata | RR Opus mixtum
| ERE Opus testaceum
ll^
di^
e
| GF Opera listata
r7 le
LA
portico A
i 622 - Villa di Castocelle, ‘wed duas lunius?
ti frammenti di cocciopesto provenienti dalla copertura del piano superiore. L’ambiente E era originariamente latio della fase più antica della villa; nel III sec. d.C. fu ristrutturato, pavimentandolo in opus sectile e costruendo una vasca al centro (impluy sembra che fosse coperto da volta a crociera sorPa da piloni angolari. L’ambiente c sul lato nord dei portico A aveva il pavimento in cocciopesto fatto con scaglie di marmo. F era un lungo. corridoio, mentre dell’ambiente G affioravano solo pochi muri; la pianta è stata meolio chiarita dai recenti scavi. [ela pare nord dll viai] guadriportico FI era costruito in opera listata con pilastri laterizi, ed aveva al centro un mausoleo in forma di tempietto a due piani, costruitompiet in mattoni in età severiana®. Ad st diH fu costruito un may soleo circolare, ancora visibile negli anni '20 e poi demolito er costruire l'aeroporto Trim generalefig. 62.1). 178
plaulcuiccolr
Opposto ad Hera l’ambiente corda quella del Pecile della L, che si apriva sul lato sud — Villa Adriana di Tivoli? con due colonne in travertino ed era fiancheggiato da due OSSERVAZIONI: i recenti scavi ambienti gemelli absidati, hanno confermato ed in parte con finestre aperte nelle absi- modificato le planimetrie riledi. L'ambiente M secondo vate da Ashby e Lugli negli Ashby e Lugli era una specie anni Venti. In attesa della di basilica, con due file di co- pubblicazione dello scavo, lonne in muratura a tufelli, che certamente fornirà inforintonacate con scanalature a mazioni più dettagliate, si finto marmo; a sud di esso fu può riferire che nel ΓΤ sec. rinvenuta una cisterna rettan- a.C. nel sito esisteva un edifi| golare"". cio in opus quadratum, con Nell’angolo sud-ovest della diverso orientamento, che villa, nel a posizione prescritta venne obliterato dalla succesda Vitruvio, si trovavano gli siva villa. Questa fu costruita ambienti Ν ἴω opus mixtum e nel ΠῚ sec. a.C. ed aveva l’al'edificio termale O costruito trio E ed il peristilio A in asinteramente in mattoni del II se. Fra I sec. a.C. e I sec. d.C. sez d.C: pel vano e alfa ila fo ampliata, costruen: gd e nei ambienti eg do muovi ambienti auorno al ἢ caldarium con i praefurnia peristilio ed ampliando l'area all’esterno. Nei due vani hed rustica. Nel II-III sec. d.C. la i erano sistemati altri due am- villa fu nuovamente e ristrutturistrut u~ bienti periκραθὶ bagni αἰαὶ caldi.ὁ rata, mantenendo il peristilio Ritornando al a pianta gene- A ed aggiungendovi a ovest il ταὶς (ig 62.1) si vede che ad | cd. teatro Ce lacerma O, coest della villa fu costruito me si riscontra in molte altre grande ‘deambulatorio’ o ville dell'Agro Romano", xystus, che aveva le due estre- Nello stesso periodo venne mots absidatela sua fofita εἰς | costruito un thausoleo Gio.
lare e ad est il lungo portico o xystus con le estremità absifate, che terminava in un edificio di probabile funzione termalesu di un terrazzamenτο. Infine nel III-IV sec. d.C. il mausoleo H fu circondato da un recinto monumentale con muri decorati da nicchie rettangolari e semicircolari. Ashby e Lugli ritenevano che questa villa fosse il famoso Praedium costantiniano ‘ad duas lauros’, ma in base a studi recentisi ritiene attualmenτς che quel fundus si trovasse nella zona del Mausoleo di Sant'Elena (Tor Pignattara)". aser s mA Gui Banserma 19% Miret I pijs . 204-206, 1995; Canuso 1957; Caruso 1997: Quiticr 1997; CMUSGschede 1998,p. 281-28; Surumam Soop, e248 (Valera (Valera 7207 "eden n. 147247 csì RaBart: 216216 226-207. 259. ὁ (5) Sito te καὶ dl sl lup/vrcomacio maitcavisto | FotoGsAnESAR. Archivio Fotografi ST Ange per is ce Kemtib la tate nazio
del terreno. Esistono inoltre foto aeree degli anni '50, nelle quali si vedeva quasi interamente la pianta della villa": alcune. sono state pubblicate da SCHMIEDT 1970 tav. CXLIe da QUILICI 1997, foro p. 190 fig. 2, foto ἀεὶ sepolcro circolare poi demolito p. 190 fig. 3-4, foto del ‘deambulatorio o xysto p. 191 fig. 5. Altre imma gini nel sito Internet della illa (. Biblio grafia) PLANIMETRIE: ASHDY 1928; QUILICI 1997, p. 188 fig. 1 carina della zona; Canuso 1998;fig. 56p. 282. Altre planimetrie più aggiornate, dell'Ufficio Scavi SD.O., mi sono state gentilmente fornite dalla dott.ssa Rita Volpe e sono pubblicate nel
63. VILLA DI VIA
TOGLIATTI
Scheda di Giuseppe Vitale PIANTA: fig. 63.1 CARTA TOPOGRAFICA: n. 63.
sito internet della villa (v. Bibliografia) ? Caruso 1997, p. 91; Susunsiun 1997,p. 187. ARCHIVIO: SAA.R.: non vi sono planime- 2000, scheda 247 (V. Barcoloni) ?! Asiby 1928, p. 162 e tav. XX. trie nell'Archivio Disegni, né schede nel- + Asiby 1928, tv. XX. UILICI 1997, p . 187 e 189; SuBURIUM l'Archivio 'schedoni. La documentazio2000, scheda n. 247. ne è presso Sovraintendenza BB.AA. del * Secondo AstBY 1928. pieno impero le ville si dotarono di ? Asti 1928, p. 162 tav. XX. Comune di Roma (Ufficio Scavi $D.O). Nel impianti termali in formadi padi νι Interpretazione condivisa da QuiLict UFFICIO COMPETENTE: Sovraintendenza grandi BB.AA. del Comune di Roma (Ufficio glioni indipendenti. FABBRICOTTI 1976. 1997, p. 189. Scavi S.D.O). Lo scavo è stro seguito dai ? Citate anche da ASHBY 1928,p. 176 *5 Quiuci 1997,p. 189 e fig. 5p. 191 dott. G. Caruso, P. Gioiae R. Volpe. * Asttsv 1928, p. 162 ss: CLL. XV, 1423 ° Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI TERdatabile fra 123 ¢ 141 see. dC. e CLL. XV 1074 a-d del 134 see. dC, e 5774 di Mat Nore età adrianea, 7 CARUSO 1997, p. 12; CARUSO 1997, p. * NEUDECKER 1988, p. 204-206, DI * Astiby 1928. ? QUILICI 1997,p. 190 fig. 2, "© Asuy 1928, p. 162 e tav. XX; Quiucr " Ibidem.
CARTA
DELL'AGRO:
non
in-
dicata. UBICAZIONE: in via Togliatti. UBICAZIONE IN ANTICO: in una zona situata fra le vie Latina e Labicana. COLLOCAZIONE: al di sopra
di un poggio tufaceo accessibile mediante un diverticolo pavimentato con basoli di selce. CLASSIFICAZIONE: villa con parte residenziale, parte produttiva e mausoleo.
MAUSOLE
Er
STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI:
scavo della
S.A.R. eseguito dal novembre 2000 all'aprile 2001. Inedito.
STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: buono, con strut-
Il
AM
C8
| ©
Opus quadratum. fosse per dolia
Fig. 63.1 - Villa di via Togliatti - planimetria generale (S.A.R.) 179
Fig. 63.2 - Villa di via Togliatti - l'ara del torcular nel vano N (S.A.R. foto — di Giuseppe Vitale) ture murarie conservate fino ad un'altezza di m 1,60. DATAZIONE: resti di edificio gbliteaco in opus quadratum del VI sec. aC. Villa rustica del II sec. a.C. modificata nel I sec. a.C.-1 sec. d.C. e nel IIIII sec. d.C., che visse fino al VI sec. d.C.
pliamento della villa l’acqua stilio A, e l’altra, C6, visibile veniva raccolta nelle due ci- su via Togliatti, con coper sterne all’aperto C2 e C3, in
opus reticulatum, rivestite in
ra a volta a botte e rivesti-
mento in cocciopesto. Nel V-
cocciopesto, una delle quali VI sec. d.C. venne costruita (C3) presenta nel muro inter- ‘una piccola cisterna circolare, no del lato nord delle lesene. C10, all’interno della cucina Terza fase (I-III sec. d.C.): b, rivestita in cocciopesto. vennero aggiunte altre due ci- Nell’ambiente F fu realizzato sterne, C5 al di sotto del peri- un piccolo ninfeo.
IMPIANTI © ATTIVITÀ PRODUTTIVE: la presenza nell'ambiente d di una vasca in blocchi di tufo di Villa Senni ed i resti di una canaletta, sempre in tufo di Villa Senni, fanno ipotizzare l’esistenza di un'attività produttiva già nella prima fase della villa (II sec. a.C.) Delle strutture funzionali relative all'attività produttiva nel I sec. a.C. - I sec. d.C. restano in situ le duc stanze della premitura O ed MI, i due torcularia, la vasca per la fermentazione C4 in opus reticulatum, con gradini semicircolari in due angoli ed i due canali di deflusso del liquido. Gli elementi sopracitati recano un rivestimento in cocciopesto. La piiatura avveniva all’interno egli ambienti O ed MI, juesto aggiunto in un secon” lo momento; già in questa fase di lavorazione il mosto attraverso i canali veniva convogliato nella cisterna. Le vinacce venivano premute nei due torcularia, ed il mosto confluiva nella cisterna mediante un canale con il piano rivestito di cocciopesto. Dall’ambiente N (fig. 63.2) una scala portava nell'ambiente P, situato ad un livello più basso, e qui doveva essere situato il contrappeso dei due torchi. La zona rustica si completa con la presenza nell'ambiente d di parte di una macina (fig. 63.3) costituita da un unico blocco di
CARATTERISTICHE TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE: edificio obliterato in opus quadratum del VI sec. a.C. Prima fase (II sec. a.C. muri in opus quasi reticulatum. Seconda fase (I sec. a.C. = sec. d.C.): muri in opus re ticulatum. Terza fase (II-IlI sec. d.C.): muri in blocchetti di tufo giallo di forma parallelepipeda e costruzione del mausoleo con recinto in opeτὰ laterizia. Quarta fase (VIVI sec. d.C): riutilizzo di strutture € di materiali di epoca recedente. ERRAZZAMENTI: resti di un muro in opus quasi reticulatum di tufo lungo il lato ovest dell'area, che fungeva da muro di terrazzamento del poggio tufaceo. IMPIANTI IDRICI: prima fase (II sec. a.C.): per la raccolta delle acque veniva utilizzato Patrio H, con impluoium che alimentava una cisterna sotterranea, C9, rivestita di cocciopesto. Seconda fase (I sec. a.C. ~ I sec. d.C.): con l'am- Fig. 63.3 - Villa di via Togliatti - macina dell'ambiente d (S.A.R. - foto di Giuseppe Vitale) 180
tufo di Villa Senni; la canaletta di scolo risulta costituita da un frammento di tubulo tile εἰ immette nella vasca CI, che
presenta cinque gra-
dini quadrangolari nell ango-
fo sud-est ed il rivestimento in cocciopesto, Nelle vici manze è situato il doliarinm d con numeros) alloggi per dofia scavati nel tufo, intaccato da tagli e canalette di epoca precedente. La presenza di Berte di un pilastro in blocheu di tufo di forma paralfolepipeda suggerisce l'idea che'l doliariuem potesse essefe coperto da un'tetto ligneo. Nell'ambiente q, s sud, érano quattro dolia relativi ala parfe produttiva d'epoca ἀπο medievale V-VI sec d.C. ELEMENTI DECORATIVI PAVIMENTI: in cocciopesto con tessere nel ninfeo all’interno dell'ambiente E; resti di pavimento in mosaico bicromo nel mausoleo. RIVESTIMENTI PARIETALI: in sz cocciopesto nelle cisterne e Fig, 63.4 - Villa di via Togliatti - atrio A-B-C (S.A.R. - foto di Giuseppe Vitale) nelle vasche. Resti di affresco databile al II sec. d.C. sono
pluvium con cisterna sotterranea C9 (non indicata in
DESCRIZIONE: (pianta fig. 63.1) in epoca arcaica esisteva sul poggio tufaceo un edificio in opus quadratum del VI sec. a.C. (presso l’area J) del quale rimangono i resti di un muro lungo circa m 6 e largo circa cm 50, con blocchi disposti prevalentemente di testa; a tale periodo risalono anche alcuni frammenti i ceramica d’impasto, fra cui un frammento dî orlo di bacile con disegni geometrici di colore rosso. Prima fase: nel Il sec. a.C. venne costruita la villa con muri in opus quasi reticulatum; l'accesso era garantito da una strada con basoli di selce, parallela ad un muro in opus quasi reticulatum, che costituiva probabilmente un muro di terrazzamento del poggio. L'ingresso è da individuare nei resti del probabile atrio H, del quale si conservano grossi blocchi di tufo di villa Senni di forma quadrangolare con modanatura, che delimitavano l'im-
esagonale, con signinum or— nato con punteggiato irregolare di tessere bianche e nere, sia quadrate che rettangolari, disposte alla rinfusa. Seconda fase: tra I sec. a.C. e I sec. d.C. si assiste ad un ampliamento della villa, con nuove strutture murarie in opus reticulatum relative alla pars rustica. La pars dominica relativa a tale periodo non è stata rinvenuta, perché distrutta o inglobata nelle strutture di epoca successiva. Appartengono a tale periodo le cisterne C2, C3 e C8 con muri in opus reticulatum. Terza fase: nei secoli Il e ΠῚ d.C., in prossimità del lato ovest, viene realizzato il pe— ristilio A-B-C di forma quadrangolare (figg. 63.4-63.5) con pilastri intonacati ed implevitom A per la raccolta dell’acqua in una cisterna sottostante, seminterrata per circa m 1,50. Lungo il lato est del peristilio erano situati due probabili cubicoli, D ed E, e un triclinio, Y. Per que-
esenti nel portico nord. pianta); All'interno dell'am: INVENIMENTI: in corso di biente F sono presenti i resti catalogazione. di un piccolo ninfeo di forma
63.5 — Villa di via Togliatti - particolare del pavimento dell'atrio A-B-C (S.A.R. - foto di Giuseppe Vitale) 181
ancora in situ quattro dolia di età romana riutilizzati. OSSERVAZIONI (fig. 63.6): doveroso sottolineare la totale assenza di stratigrafie archeologiche, dovuta all'u lizzo dell’area fino al maggio 2000 come sfascio meccanico. Pertanto la datazione delle strutture rinvenute scaturisce da un confronto fatto sulla base delle tecniche costruttive, delle quote di piani di calpestio e delle analisi dei legami esistenti fra le varie strutture; quindi essa risulta generica e suscettibile di possibili modifiche con il prosieguo degli studi.
Fig. 63.6 - Villa di via Togliatti - foto aerea dello scavo (S.A.R. — foto di Giuseppe Vitale)
sta nuova fase viene utilizzata una tecnica costruttiva costituita da blocchetti di tufo allo di forma parallelepipea, legati da malta. La costruzione di questa nuova pars domini rese necessaria la rasatura e distruzione dei muri in opus reticulatum, di età anteriore, i cui resti sono comunque visibili in prossimità del lato ovest. Lungo il lato nord dell’area venne innalzato un portico con pilastri intonacati e dipinti di
64. VILLA DI TORRE MAURA
PIANTA: fig, 64.1 - tav. 58 CARTA TOPOGRAFICA: n. 64. CARTA DELL’AGRO: fol. 25, 78/G. UBICAZIONE:
fra il G.R.A.
e
la via Casilina!, in via Ginanni. UBICAZIONE IN ANTICO: via Labicana. COLLOCAZIONE: sul pendio di una collina, disposta su livelli digradanti CLASSIFICAZIONE: villa con parte residenziale e produttiva. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: rinvenimento casuale nel 1983, durante lavori per le fognature di case 182
giallo ocra, che conserva lungo il muro sud i resti di un affresco probablmente di Il sec. d.C. Durante l'età severiana (fine III sec. d.C.) nei pressi dell'angolo nord est all’interl’ambiente V venne impiantato un mausoleo con recinto funerario in laterizio; per tale costruzione vennero rasati muri in opus quasi reticulatum ed in opus reticulatum delle epoche precedenti. Quarta fase: Pultima fase di
frequentazione risale al V-VI sec. d.C. ed è stata individua ta in prossimità dell'angolo est: si tratta di una serie di ambienti (q, g, b) che in parte insistono su quelli più antichi, in parte sono costruiti ex novo con il reimpiego di materiali di età precedente. Al momento è certa l'identificazione di due ambienti, la cucina b con lavatoio e piccola cisterna C10 di forma circolare, entrambi rivestiti di coccio” pesto, ed un doliarium q con
popolari che, distrussero ona parte dell’edificio; scavo della Soprintendenza (S.A.R.) nel 1983, pubblicato in un breve articolo: STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: al momento del rinvenimento la villa era gia rasa al suolo a livello di fondazione ed è stata ulteriormente danneggiata e in parte distrutτῷ dai favor edil. Consolidamento dei mosaici e dell'ops sectle dopo lo scavo. 'ATAZIONE: costruita nel IT sec. a.C., modificata nel I sec. a.C. e poi nel ΠῚ sec. d.C; visse fino all’età tardo-antica, con spoliazione e sopravvivenze in età medievale. CARATTERISTICHE TECNICA EDILIZIA E FASI CO-
se (II sec. a.C.): restano alcuni
muri in opus quadratum; seconda fase (I sec. a.C): ampliamento con muri in opus reticulatum, costruzione delPatrio 35 e delle vasche A10A40; terza fase (III sec. d.C. ulteriore ampliamento (ambienti I-IX) con muri di blocchetti rettangolari di tufo. Quarta e quinta fase di età tardo-antica, sempre con blocchetti rettangolari di tufo'. TERRAZZAMENTI: il complesso si articolava su diversi li vel i con terrazzamenti multipli, dei quali non si conosce la tecnica costruttiva; quelli inferiori sono stati distrutti dai lavori per costruire i giardini delle case vicine, e non sono STRUTTIVE (tav. 58): prima fa- documentati.
BisioGrana: inedita Forocnane Vil. PrANMT diS AX.Giuseppe Vi Toglati Acro la documenzone di scavo è l'archivio del S.A, preso lspetore Urrico coureree: S AR, Municipio x Nom peui'Avmice vil diva τὸς ati presenta ἢ caso isolato ed insolito Sn pini co crema corra costruiti in epoca tarda, I-II sec. dC. come indica la tecnica costrutiva e lobi terzione di muri in opera reicolt Pur troppo non è stato possibile esplorare la cisterna e rest il dubbio che esa esistsSe gi nella prima fase dell villa. Va comunque osservato che l'edificio presenta un elevato numero di vasche e di cisterne, ed è possibile che per far front αἱ grande fabbisogno idrico si sia deciso di impiega re nuovamente Pantico sistema di raccolta di equa piovana dal tato. Peril eso ἴα villa presenta caratteri τας loghi con diunacsverne fase repubblicana, Lirio, llla altre, presenza sotterranee ei n frei, ponché e succes modifiche ed ampliamenti, compreso l'inserimento di ut mauslco in epoca tarda.
IMPIANTI IDRICI: rinvenimento di fistole plumbee; impluvium nell'atrio 35 (I sec. a.C. I sec. d.C.). IMPIANTI ©, ATTIVITÀ PRODUTTIVE: serie di vasche foderate in cocciopesto (81-82)di cui non è precisata la funzione. ELEMENTI DECORATIVI PAVIMENTI: in cubi di cotto con tessere (ambiente 98), in opus spicatum (ambienti 72, 98), in cocciopesto semplice (vasche 39, 81, 82) in coccioesto con tessere (ambiente 8). in mosaico bianco nero stile "optical" (III sec. d.C.) (ambienti 35, IV e V), in opus sectile (ambiente VI). RIVESTIMENTI PARIETALI: cocciopesto (vasche 39, 81, 82);
Bec
|
Opis nitum Bocchetti uo | Coccopesto con essere
EE cossopesto
Opis sic
EEE ciis Mosalco ESSI op
ite
| | | |
muros
Fig. 64.1 - Villa di Torre Maura - planimetria (elaborata da S.A.R. inv. 10680 e 10591)
cal’, con un quadrato curvilineo circondato da campane bianche che determinano altre campane bianche e nere. I due mosaici non trovano confronti precisi; ve ne sono cuni ad Ostia con motivi mili, ma non uguali: per il mosaico dell'ambiente IV si può citare un pavimento della Seconda metà del ΠῚ sec. d.C. per quello dell’ambiente V un altro pavimento di Ostia dello stesso periodo”. Nell’ambiente VI si è conservata parte del pavimento in opus sectile a modulo semplice, quadrato, con tre quadrati concentrici sovrapposti (ig. 64.4-64.5). Partendo dall’interno è un quadrato centrale in marmo bianco, sovrapposto ad un altro obliquo in rosso antico, ed infine il terzo quadrato ancora in marmo Bianco con cunei in marmo africano agli angoli. Il disegno trova un confronto di II sec. d.C. ad Agrigento, nella villa di Durrueli" Gli ambienti I, Il e ΠῚ non conservano tracce del pavimento. A questa stessa fase appartengono anche i muri 43
e 44 e la vasca 39. Durante la
frammenti di affreschi "a
ipiam" (ambienti IV-VD.
RINVENIMENTI: fistula plumbea con iscrizione di un liberto dell'imperatore Commodo, morto nel 217 d.C., che data la terza fasc. Un grande sarcofago con scena di caccia’. I materiali di scavo non sono mai stati pubblicati. DESCRIZIONE: (pianta fig. 64.1 e tavola 58) l'edificio ebbe ben cinque fasi, caratterizzate da differenti tecniche edilizie. Prima fase (IL se 2.C.): nella zona centrale rimangono alcuni muri in opus quadratum di tufo (muri 21, 45, 88), mentre l'ambiente 98 conserva resti del pavimento in cubi di cotto di cm 4 x 4, punteggiato da cubetti di marmo delle stesse dimensioni; in epoca più tarda fu rattoppato in opus spicatum, probabilmente nel I sec. d.C., epoca cui risalgono alcuni frammenti di regole rinvenuti nello strato di riempimento del pavimento®. Seconda fase (I sec. aC. ~ 1 sec. d.C): vide un ampliamento con muri in opus reticula tum. Fu costruito l'atrio 35, che era corinzio con tre colonne su ogni lato, dotato di
impluvium in peperino attorno al quale si sono trovati resti di un mosaico bianco nero. Tl mosaico (fig. 64.2) ha un disegno geometrico in stile ‘o tical’, con un complesso moti vo di bipenni, uova, scaglie e yuadrati curvilinei, databile al I sec. d.C, che appartiene ad una ridecorazione avvenuta durante la terza fase. A sud dell'atrio si è trovato il muro 38 bis, vicino al quale sopravviveva un frammento di pavi mento in cocciopesto con tessere bianche 38, che senz'altro apparteneva a questa stessa seconda fase della villa. A nord-ovest dell'atrio fu realizzata una serie di vasche (A10-A40); una di queste vasche era collegata ad una serie di canalette, i cui muri hanno un paramento più simile all'opus quasi reticulatum che al reticulatum'?. A sud est delPatrio venne inoltre costruito il lungo muro 51, sempre in opus reticulatum". Terza fase (ΠῚ sec. d.C.): am pliamento della villa, i cui muri avevano il paramento in blocchetti rettangolari di tufo. Il muro in opus reticulatum 51 fu riutilizzato come muro di fondo per i nuovi ambienti II, IV, V, VI e VII, con innalzamento del piano
pavimentale. Negli ambienti IV, V e VI si sono rinvenute tracce di intonaco dipinto; rimangono anche i pavimenti musivi (fig. 64.3). L'ambiente IV ha mosaico bianco nero a disegno ‘optical’, con cuscini alternati a cerchi e quadrati curvilinei che determinano spazi quadrilobati neri. L’ambiente V ha mosaico bianco nero, sempre a disegno ‘opti-
terza fase, l'atrio 35 cbbe un nuovo pavimento in mosaico bianco nero in stile ‘optical’, di cui si è detto sopra; l'impluvium in peperino fu strutturato, come prova la fistala plumbea dellerà di Commodo", Ad est, lungo il muro che delimita l'area, sono le piccole vasche 81-82, foderate in cocciopesto, mentre nel vano 72 è rimasto un lacerto di opus spicatum. Quarta e quinta fase (epoca
64.2 - Villa di Torre Maura - disegno del mosaico dell’a-
trio 35 (da planimetria S.A.R.)
183
ANZN Fig. 64.5 — Villa di Torre Maura - disegno dell’opus sectile dell’ambiente VI (M.D.E)
È - Villa di Torre Maura - disegni dei mosaici degli ambienti IV e V (da planimetria S.A.R.)
tardo-antica)! la quarta fase vide l'innalzamento del livello pavimentale e la costruzione dei muri in blocchetti di tufo visibili negli ambienti IV eV. Nella quinta fase vi furono ulteriori modifiche legate alla costruzione della torre medievale che di nome al si-
— scc, d.C. e attestati in altre vil_ le del territorio intorno a Roma, come le ville del Cimitero Flaminio (n. 5) e di Procoio Nuovo (n. 1)" vi era anche un pavimento in opus sectile esteso all'intero ambiente VI. La ridecorazione indica che nel III sec. d.C. la villa era an-
sec. a.C.) rimangono il pavimento 98, in cubi di cottoe di marmo (con reintegrazioni tarde in opus spicatum), e le vasche 81-82 foderate in cocciopesto, probabilmente con-
Della prima fase (II sec. a.C.) restano pochi muri in opus quadratum, ingiobati dalla villa di seconda fase (I sec. a.C.), nella quale si può già distinguere una parte residen-
nesse ad attività produttive. Le strutture furono inglobate
ziale, con l’atrio corinzio 35, dotato di 3 x 3 colonne ed im-
cui apparteneva l’atrio corinzio 35; nel vicino amb. 38 restava un lacerto di pavimento in cocciopesto con tessere bianche, che corrisponde alla datazione di questa fase; gli
guo ambiente 38 pavimentato in cocciopesto con decori di tessere (gli altri ambienti intorno sono stati distrutti). La parte rustica è attestata dalPambiente 98 con pavimento
to. cora prospera e vitale e la sua arte residenziale in piena OSSERVAZIONI: funzione. Pavimenti Della prima fase della villa II Seruttura
dalla seconda fase (1 sec. a.C.), pluvium in peperino, e Patti-
altri ambienti
intorno
struzione.
gerarchia
sono
in cubi di cotto e dalle vasche
stati distrutti dai lavori di co- 81-82. Nulla si può dire delle La
dei
nord-ovest,
residenziale (amb. 38), cubidi
l’ambiente circolare A26 può
corato con tessere nella zona
cotto e cocciopesto in quella rustica - indica che già nella seconda fase esisteva una divisione fra
parte residenziale
a parte produttiva. Durante la terza fase (III sec. d.C.) la villa fu ampliata e εἰς decorata con nuovi mosaici Fig. 64.4 - Villa di Torre Maura - pavimento in opus sectile del- bianco neri con disegni in stile ‘optical’, tipici del ΠῚ Pambiente VI (SA.R.) 184
strutture A10-A40, situate a
pavimenti - cocciopesto de-
completamente
rase a livello di fondazioni; far pensare ad una destinazioπὸ termale, anche se l’orientamento non è quello giusto,
ma non vi sono elementi che
possano suffragare o smentire questa tesi. Durante la terza fase (III sec. d.C.), l'edificio fu ampliato, ristrutturato e ridecorato, c ulteriori interventi vi furono
fino alle soglie del Medioevo. La villa è quindi un esempio di evoluzione da un antico nucleo repubblicano con successivi ampliamenti, sovrapposizione di più tecniche costruttive e ridecorazione a che nella tarda antichità; in questo segue il percorso evolutivo di numerose altre ville dell’Agro Romano. BUBLIOGRAFIA: QUILICE 1974, sito 454 p. 560-564; BCON 1984; TantARA 1988, planimetriep. 409 fg. 105,p. 410 fig. 104, p.411 fig. 106,p. 412fig, 108,p. 415 figg
110-111; BARBETTA 1995,p. 37-41 PLANIMETRIE: TARTARA 1988, p. 409 fig 103, p. 410 fig. 104, p. 411 fig. 106, p. 412 fig. 108, p. 413 figg. 110-111. Archivio SAR. planimetria inv .10680 e 10591 ForocRArie: alcune foto di scavo in TARTARA 1988, ARCHIVIO: S.A.R. non vi sono planimetrie nell’Archivio Disegni, né schede nell'Archivio ‘schedonî’. La documentazioe, con la pianta inv. 10680 e 10591 e le fotografie dei pavimenti e dello scavo, è nell'archivio dell'ispettore competente per territorio. Urricio COMPETENTE: SAR, Munici pio VILL Nore
Vedi TARTARA 1988, p. 408, 3 TARTARA 1988, > BARBETTA 1995 la data al II sec. aC. per la presenza di muri in opus quadra: tum; TARTARA 1988 parla più generica» mente di epoca repubblicana. + TARTARA 1988. 3 TARTARA 1988. “Le fistole non hanno potuto essere studiae per “inagibilità dei magazzini”: TARTARA 1988, I TARTARA 1988,p. 414 STARTARA 1988,p. 408 * Non vi sono altri pavimenti con lo stesso disegno, che però si inquadra nel repertorio ‘optical’ tipico del III sec ac.
P TARTARA 1988, "V TARTARA 1988, p. 408-409, 1 Osta V, Il, Domus del Protiro in BEcarm 1961, tav. LI n, 403. » Ostia TV, VIII Santuario della Bona Dea in BECATTI 1961, p. 208-209 n. 395 tav. LIV. * GuIDOBALDI E "I secilie pavimenta. della villa romana di Durrueli presso Agrigento" in Aui del IV Colloguio Aiscom (Palermo 9-13 dic. 1996), 1997, fig. 1 -12 p. 258. % Vedi supra, RINVENIMENTL "V TARTARA 1988,p. 413 ! Vedi REPERTORIO DEI PAVIMENTI Mosaici.
65. VILLA DI TORRE SPACCATA (SITO 1)
PIANTA:
fig. 65.1
CARTA TOPOGRAFICA:
n. 65.
CARTA DELL'AGRO: fol. 25, n. 80.
UBICAZIONE: via Prenestina,
via M. Lizzani, loc. Torre BICAZIONE IN ANTICO: presso la via Prenestina. COLLOCAZIONE: sulle pendici di una piccola collina! CLASSIFICAZIONE: edificio rustico produttivo. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: rinvenimento casuale negli anni ‘60 durante la costruzione di un palazzo. STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: il sito fu distrutto negli anni ’60 dalla costruzione di un edificio moderno. DATAZIONE: una fase più antica (presumibilmente di ΠῚ sec. 2.C.) poi obliterata. La villa fu costruita nella seconda metà del I sec. a.C non se ne conosce l'epoca di distruzione CARATTERISTICHE TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE: i resti di un edificio preesistente obliterato, coStruito in opus quadratum di tufo o in scaglie di tufo, databile al Π-Ὶ sec. a.C., sono visibili negli ambienti Îl e IV. Prima e unica fase (I sec. a.C.) muri in opus incertum e reticulatum: costruzione degli ambienti I, II, V, VI, VIL e del la-
Opus incertum HB Opus reticutatum Cocciopesto
Spaccata.
cus D. IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUT-
"TIVE: prima fase (I sec. a.C.) doppio impianto per la produzione di olio e vino. Di quello per il vino rimangono due grandi dolia interrati, 3 e 4, ‘usati come bacini di decantazione', nei quali si sono trovati numerosissimi vinaccioli. Dal dolio 4, situato nell'am-
Fig. 65.1 — Villa di Torre Spaccata (sito 1) -- planimetria (elaborata da REA 1985,b)
biente I, partiva un canale in muratura con fistila plumbea, che raggiunto l'ambiente Vi piegava a sud-ovest, entrava nel dolio 3 e proseguiva fino al grande lacus circolare 1 (o m 6,4 circa); il torcilarium è staτὸ distrutto. Nell’ambiente VII era un secondo impianto, probabilmente per l'olio, del quale ri mane parte dell'ara circolare del torcular, ricavata nel pavimento in cocciopesto (o m 1,15) ma sono andati perduti i foramina ed i canali.
ELEMENTI DECORATIVI PAVIMENTI: in cocciopesto ne-
git ambient II, V e VII, e ne cus 1. RIVESTIMENTI PARIETALI: frammenti di intonaco dipinto rinvenuti nell'ambiente Vi rivestimento in cocciopesto nel lacus 1. RINVENIMENTI: due dolia interrati che erano usati come vasche per decantazione. I materiali di scavo non sono mai stati pubblicati. DESCRIZIONE (pianta fig.
65.1): nel sito preesisteva un edificio più antico, presumibilmente di II sec. a.C , di cui restano gli ambienti Il e IV (con muri in scaglie di tufo) che vennero rasi al suolo ed obliterati da una gettata con frammenti di tufo. L'edificio rustico successivo è stato scavato solo in parte, mettendo in luce un doppio impianto per la produzione di olio e vino. Aveva muri in opus incertum e reticulatum, con gli ambienti I, III, V, VT e VII ed il lacus 1. Nell'ambiente I era il dolio 4 185
da cui partiva il canale verso il dolio 3 ed il lacus 1. Dell'ambiente III restava solo il muro sud, con paramento in opus reticulatum, ed un frammento del pavimento in cocciopesto. L'ambiente V aveva muri in opus reticulatum con cubilia di tufo giallo, e conservava tracce di intonaco parietale dipinto c del pavimento in cocciopesto. Nell’ambiente VI rimaneva parte del paramento in opus incertum, in grossi poligoni di tufo giallo e rosso dell’Aniene, ma nulla del pavimento. L'ambiente VIL conservava parte del muro est, in grossi blocchi arallelepipedi di tufo misti a Fammest di mattoni, realiz zato in epoca successiva con materiali di spoglio. Il suo pavimento in cocciopesto conservava metà dell’ara del torcular, (0 m 1,15 = circa 4 e 3/4 pr). Infine il lacus 1 era una
l'ambiente VII un torcularim del primo tipo pliniano*, che entrò in uso nella seconda metà del I sec. a.C. c conferma quindi la datazione dell'edificio. Si tratterebbe di un doppio impianto, come si vede in alcune altre ville del territorio intorno a Roma’, Lo scavo è parziale e la zona messa in luce era di solo uso rustico produttivo; s ignora se OSSERVAZIONI: vi fosse anche una parte resiPavimenti L'edificio, era dotato di sem- denzale Purtroppo non è più possibile accertarlo perché il plici pavimenti i Sito è stato distrutto dalle nuoche lo quali lo uso rustico e produttivo. ve costruzioni.
struttura circolare (0 6,4 m) con il paramento esterno in opus reticulatum, pavimento e rivestimento interno in cocciopesto; sul lato nord-est era una rientranza con pianerottolo d’accesso ad una scalinata che permetteva di raggiungere il fondo del lacus stesso, profondo m 2,607.
Struttura.
Nel sito preesisteva un edificio in opus quadratum, di cui ri mangono due ambienti, che in epoca imprecisata venne obl terato e sepolto. Nel I sec. a.C. fu costruito un altro edificio che, secondo Rea, aveva nel-
BILIOGRAFIA: BELLINI 1985, scheda n.10 p. 121, planimetria fig. 91 p. 118; Rea 1985,b pp. 105-108 sito 1. PLANIMETRIE: BELLINI 1985, carina con l'ubicazione del sito p. 105 fig, 35, planimetra fig. 91 p. 118; la stessa in REA 1985,b fig. 36 p. 106. FOTOGRAFIE: alcune foto di scavi
1985). ARCHIVO: SAR. non vi sono planimetrie nell'Archivio disegni né schede nell’Archivio 'schedori UFFICIO COMPETENTE: S.A R., Municipio vu.
Nore + Carcina con l'ubicazione del sito in REA 1985), p. 105 fig 35, 2 REA 1985). > Rea 1985). + Analogamente contra~ AP1921,efep.417 iamlla villain rustica Delta di Come + Era del primo tipo pliniano, secondo BELLI 1985; Rea 1985, “11 primo caso documentato nei dintorni di Roma, mentre esempi sono noti in area campana. BELLINI 1985; REA 1985 REA 1985), p. 106 * Rea 1985), p.108. ? Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI FRO DUTTM Impiami doppi, rari fra le ville dell'Agro, sono sai rinvenuti nelle vile di Fino Romano, dell Sanda (a. 98)e di Casale Ghella (n. 16)
66. VILLA DI TORRE SPACCATA (SITO 2)
PIANTA: fig. 66.1 e fig. 66.2 CARTA TOPOGRAFICA: n. 66. CARTA DELL’AGRO: fol. 25. UBICAZIONE: via P. Sommariva, loc. Torre Spaccata. UBICAZIONE IN ANTICO: via Prenestina. COLLOCAZIONE: sulle pendici di una collina’. CLASSIFICAZIONE: villa con arte residenziale. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: i primi rilevamenti si svolsero nel 1958?. Scavi della S.A.R. effettuati da ennaio ἃ maggio nel 1984. ibblicata in brevi articoli. STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: l'edificio è stato danneggiato dalla vicina cava. DATAZIONE: costruita nella seconda metà del I sec. a.C.; restauri nel I sec. d.C. (bolli laterizi) e nel II sec. d.C. Si ignora la data di distruzione [el sito. CARATTERISTICHE TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE: prima fase (1 sec. a.C. un muro di recinzione in grosse scaglie di tufo. Seconda fase (1 sec. d.C.): muri in opus reticulatum in tufo allo e rosso dell’ Aniene nele cisterne 1 e 12 e negli ambientiI e II. Terza fase (11 sec. d.C.?) rifacimento del pavi mento della cisterna 1 e dell'ambiente II. IMPIANTI IDRICI: la villa era dotata di due cisterne fuori 186
muro cisterna 12
n wi * cisterna 1
Fig. 66.1 ~ Villa di Torre Spaccata (sito 2) - planimetria generale (elaborata da REA 1985,b) terra 1 e 12, costruite in opus lata databile alla fine del I sec. reticulatum (vedi infra, DE- d.C. permette di stabilire l'epoSCRIZIONE). del restauro del canale di ali mentazione della cisterna 1. ELEMENTI DECORATIVI I materiali di scavo non sono PAVIMENTI: in cocciopesto mai stati pubblicati. semplice nella cisterna 1; in cocciopesto rosso con tessere PescaizioNe: (piana fig 66.1) di travertino c ardesia nell'am- lavilla si estendeva per almeno biente I (sec. a.C.) ;in coccio- 2280 mqts lo scavo ha messo in pesto rosso con tarsie di arde- luce due muri di recinzione, sia e marmi e tessere (I sec. due cisterne e due ambienti. I 2.C)) e vicino un mosaico con muri di recinzione 10 ed 11 crustae (I sec. d.C.) nell’am- erano costruiti con “grosse scabiente II. glie di tufo ed abbondante a grigio scuro”, e delimitaRIVESTIMENTI PARIETALI: in cocciopesto nella cisterna 1. vano un'area rettangolare. Tracce di intonaco dipinto so- Nel corso dell seconda fse (1 no state rinvenute negli am- sec. d.C.) vennero costruite le bienti Le IL due cisterne, con paramento RINVENIMENTI: una tegola bol- esterno in opus reticilatum. La
cisterna 15, danneggiata dalla vicina cava (fig. 66.2), aveva il pavimento e il rivestimento parietale in cocciopesto con un cordolo alla base dei muri, una scala d'accesso ed un canale di alimentazione, coperto con tegole (ung delle quali avea un olo della fine del I sec. d.C. che attesta un intervento di restauro‘). Durante la terza fase (II sec. d.C.2), la cisterna fu dotata di un secondo pavimento in cocciopesto più alto, che obliterò il canale di alimentazione, ma non può essere datato con precisione. La cisterna 12, che misurava 7,70
x
3,40,
ed
aveva
m
muri
sim d conserva tracce fel paramento esterno in opus
opus reticulatum cocciopesto cocciopesto con tessere
li
|
con crustae. Il battuto di calce che obliterava tale mosaico e copriva l’ambiente ΠῚ dovrebbe invece essere di epoca più tarda, presumibilmente legata al declino della vill I pavimenti rustici, in cocciopesto, sono attestati solo nelle cisterne. Struttura
La villa viene datata in età tardo repubblicana in base alla tecnica edilizia, datazione confermata dal rinvenimento dei
pavimenti in cocciopesto de-
cisterna 1
τὰ augustea la villa fo rideco-
corati con tessere o crustae. In
tata, aggiungendo nell'ambiente I il pavimento in mo-
saico nero con crustae. Dato che il mosaico a fondo nero ve-
iva usato molto spesso nei corridoi, o nei portid, è possi»
bile che l’ambiente II fosse un portico o anche un atrio.
pavimenti rinvenuti indica no che la parte messa in luce arteneva alla zona residenziale della villa. La presenza delle due cisterne, che venne»
τὸ aggiunte nel | sec. d.C, fa pensite che, andlogamente a juanto avviene in altre ville Agro romano, in quelle
poca Sia stata aggiunta una ferma e che comusque vi fos
se una zona rustico produ
va con un certo fabbisogno
d'acqua, come poteva essere tun torcularium. Purtroppo lo scavo è incompleto e lo stato di conservazione dell’edificio assai frammentario.
Fig. 66.3 - Villa di Torre Spaccata (sito 2) - pavimento dell'ambiente II (S.A.R. Archivio fotografico di Palazzo Massimo, neg. L193763
reticulatum, c sul lato nord il pavimento in cocciopesto rosforo per una fistola; secondo 80, “con tarsie di ardesia, marmi Rev era a cielo aperto, e servi- colorati irregolari (cipollino, va per la raccolta delle acque alabastro fiorito e rosso antico) e piovane, ma il grande spessore — piccole tessere di travertino isodei muri fa ritenere che avesse ‘ate o a gruppi di 5 o 6 elemeninvece una copertura. ti”. Accanto ad esso, sullo stesambiente I (pianta fig. 66.2) so livello, era un pavimento in aveva muri in opus reticulatum | mosaico (fig. 66.3)" la cornice di tufo giallo e rosso dell’Anie- ha triangoli isosceli sovrappone, conservava tracce diiutona- st, meri τὰ fondo bianco, ἅπας co dipinto e resti del pavimento _ cheggiati da due filari neri e due in cocciopesto rosso, decorato bianchi; segue una treccia a due “con tessere quadrangolari di capi bianca su fondo nero. Il travertino e ardesia disposte fit- campo è nero con crustae martamente senza regolarità”. more: presso la cornice si veambiente IT (che forse era un de una fila regolare di crustae atrio) aveva muri in opus reticu- esagonali e romboidali alternalatum che conservavano tracce τὸ, le altre sembrano disposte dell'intonaco dipinto. Presso il irregolarmente; i marmi impiemuro est restava una parte del
santa, africano, alabastro, marmo bianco, occhio di pavone rosso. Il mosaico venne obliterato da un battuto di calce che si estendeva anche sopra Pambiente III. Il suo disegno trova un confronto in quello del portico4 della villa dei Volusii di Locus Feroniae (n. 99), di età augustea, e deve appartenere ad um rifacimento della seconda fase costruttiva della villa. OSSERVAZIONI: — Pavimenti. Alla prima fase, meta I sec. a.C., appartengono due pavimenti in cocciopesto con tessere o crustae, mentre alla se conda fase (I sec. d.C.) va attri
gati sono giallo antico, porta- — buito il pavimento in mosaico
2 pp. 108BIBLIOGRARIA: REA 1985,b, sito m. FOTOGRARIE: REA 1985,b, mosaico fig. 41 o p. H0e fig. 42 p. 111, S AR, Archivifotografico di Palazzo Massimo, sotto la dicitra “Via Sommariva — via Casilina — υἷα Toglat dopo Centocelle, ville foto del mosaico neg. L193763 e foto delle ciPLANDMETUE: REA 1985), fg, 38 p. 108 e fig, 40 p. 109. AkcHivio: SA.R: non vi sono planimetrie nell'Archivio Disegni né schede nell'Archivio ‘schedoni. La documentazione è nell'ufficio dell'ispettore di zona. Urficio COMPETENTE: SAR, Municipio vu Nore ? Carina con l'ubicazione del sto in REA 1985,b, p. 105 fg. 35, REA 1985,b, sto 2. + REA 1985, p. 102 Sembra che dalle foto aeree si potesse dedurre un'estensione maggiore, arrivando fino a via P Sommariva: REA 1985,b, ? REA 1985,b, p. 109 planimetria fig 38 p. 109. REA 1985, sito 2 pp. 108111 7 REA 1985,b, pp. 108-109 planimetria fig, 38 p. 108, ! ReA 19855,p. 109, > REA 1985,b, p. 110 REA I985,b,p. 111 fig. 42. 187
67. VILLA DI CINECITTÀ,
LOC. SUBAUGUSTA
PIANTA: fig. 67.1 CARTA TOPOGRAFICA: n. 67. CARTA DELL’AGRO: fol. 25, n. 141.
Usicazione: via Tuscolana, Cinecittà, lungo il muro degli stabilimenti cinematografici, Bresso de circonvallazione ubaugusta. COLLOCAZIONI ianura. CLASSIFICAZIONE: villa con zona residenziale, produttiva e termale. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: il rinvenimento casuale ed il successivo scavo a cura della S.A.R. avvennero nel 1975. Pubblicata in brevi articoli. STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: i muri erano conservati per breve altezza; la villa venne reinterrata dopo lo scavo.
DATAZIONE:
costruita
nel
I
sec, a.C. ~ I sec. d.C., con rifacimenti di piena età imperiale; si ignora l'epoca di abbandono del sito. CARATTERISTICHE TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE: prima fase (1 sec. aC. - I sec. d.C): muri in opus reticulatum; seconda fase (I-III sec. d.C.): muri in ópeτὰ laterizia e vittata!. IMPIANTI IDRICI: nell’atrio A si è rinvenuta la vasca dell’implucinm, attribuito alla prima fase della villa (I sec. a.C.-1 sec. d.C.). IMPIANTI TERMICI O TERMALI: secondo quanto riportato sull’unica pianta esistente (fig. 67.1), la villa aveva due gruppi di ambienti riscaldati, il primo situato a nord-est della sala D (ambienti F-P) ed il secondo sul lato opposto (ambiente 5). La prima area termale aveva una piscina nel-
l'ambiente P, il praefurninm nell'ambiente N. Nellambiente M rimaneva il pavimento inferiore di sesquipedali: poteva trattarsi del caldarium, dotato della vasca absidata ΕἸ. Nulla si sa degli altri ambienti, e meno ancora del secondo gruppo di ambienti cermali , che la pianti» na definisce ‘ambienti con riscaldamento’. Non vi sono elementi per stabilire se le terme furono costruite in età augustea con il resto della villa oppure, come sembra più probabile data la loro conformazione a padiglione, siano stati aggiunte in eta imperiale. IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUTTIVE: a ridosso dell’atrio A era situato l'ambiente absidato Q (fig. 67.2), che aveva i muri in opus reticulatum con testate laterizie, era coperto da una volta, ed aveva il pavimento in cocciopesto decora-
to da tessere grossolane di travertino. Lambiente Q serviva come vasca per la pigiatura dell'uva o calcatorium; un fistola faceva defluire il li quido in una vaschetta di decantazione, e successivamente nel lacus sottostante". Lacus e calcatorium erano accessibili mediante una rampa di scale. ΤΙ rinvenimento di vinaccioli ha provato che l'impianto serviva per la produzione del vino. L'impianto viene attribuito alla seconda fase costruttiva della villa (II-III sec. d.C.), probabilmente perché invade in parte l'angolo sud del portico B che gira attorno all'atrio A* e nonostante la presenza di muri in opus reticolatum. ELEMENTI DECORATIVI PAVIMENTI: mosaici bianco neri negli ambienti C, D e D’; in cocdopesto con tessere di travertino nel calcatorium Qs
torcularium
a
N
]Cocciopesto [Mosaico scala 1:500
Fig. 67.1 - Villa di Cinecittà, loc. Subaugusta — planimetria (elaborata da S.A.R.) 188
Fig. 67.3 - Villa di Cinecittà, loc. Subaugusta — mosaico dell’ambiente C (Archivio S.A.R.)
Fig. 67.2 - Villa di Cinecittà (loc. Subaugusta) ne del toreularium (da CORRENTE 1985) pavimento inferiore in laterizi nell'ambiente termale M. RIVESTIMENTI PARIETALI: frammenti di intonaco e marmo. RINVENIMENTI: durante lo scavo si sono rinvenute basi e rocchi di colonne. I materiali di scavo non sono mai stati pubblicati.
— pianta e sezio-
ne. Poi una serie di ambienti costruiti in opus reticulatum, opera laterizia, opus vittatum, purtroppo non indicati nel'u‘nica pianta esistente”. Alla parte più antica della villa apparteneva l'atrio corinzio A, dorato di 4 colonne per lato con la vasca dell'impluvium (m 7,5 x 9,5); era circondato dal portico B, nel quale non si è conservato il pavimento. Su di esso si apriva con due pilastri il grande ambiente C, che era fianchegjato dai corridoi simmetrici e D’, tutti pavimentati in mosaico. La sala C aveva pa-
Descrizione (pianta fig. 67.1): i dati che riportiamo sono tratti dall'unica fonte esistente, una brevissima ‘schedona’ di E. Gatti: “Scavo di parte di un edificio che doveva estendersi anche all'interno del muro di cinta di Cinecittà. vimento in mosaico (fig. 67.3) È stato messo in luce un gros- con cornice a rettangoli bian5o muro di recinzione che for- chi c neri alternati, di cui esise serviva anche da sostruzio- stono alcune fotografie; un
Fig. 67.4 - Villa di Cinecittà, loc. Subaugusta - mosaico dell'ambiente D’ (Archivio S.A.R.) motivo che trova un confronto a Cartagine". Il disegno del campo, invece, è solo accennato nella planimetria, e sembrerebbe a croci bianche su nero, ma non è possibile ricostruirlo con certezza, non essendovi fotografie.
— Il corridoio D' aveva un mosai_ co (fig. 67.4) con stelle di esaβοπὶ bianchi alternati triangoἢ neri. Il disegno trova un confronto in una soglia a Pompei di I sec. a.C. — I see. d.C; stes80 disegno si estendeva all’intero pavimento in una domus di 189
Pozzuolit, e si ritrova a Stabia nel triclinio estivo della Villa di Arianna? e ancora nella villa di Fiano Romano ‘della Standa” (n. 98)". E' considerato un motivo di transizione, poco diffuso, databile fra I sec. a.C. e I sec. d.C., e corrisponde quindi alla datazione del a prima fase della villa. A nord-ovest dell'atrio A era una serie di ambienti termali, come dimostra l'indicazione in pianta di pracfurnium per "ambiente N, e la presenza nel l'ambiente M di lastre quadrangolari probabilmente apartenenti ad un pavimento inriore (pesi osesquipedal mentre l’ambiente P è definito piscina. Anche il gruppo di ambienti S, situato sul lato opposto, porta l'indicazione tam. enti con riscaldamento’ e non vi è modo di spiegare un tale Soppione. Una scala saliva al l'ambiente absidato Q, che era il calcatorium, cioè il vano “probabilmente adibito alla piglatura del’uva”cui accennala Scheda Gatti (vedi supra, IMPIANTI PRODUTTIVI). Costruito in opus reticulatum, era pavimentato in cocciopesto con tessere di travertino; sul lato
sud una fistola scaricava il I quido nel sottostante lacus R^ OSSERVAZIONI:
Pavimenti La tipologia dei pavimenti segue la consueta gerarchia. La Zona residenziale è attestata dalla presenza dei pavimenti musivi negli ambienti C e D, che qualificano l'atrio A-B come residenziale. La parte rustica aveva il pavimento in cocciopesto nel caloatorium Q, mentre nulla è rimasto dei pavimenti della zona termale. Struttura L’atrio A apparteneva alla parte residenziale di una villa repubblicana costruita in opus reticulatum, e su di esso si apriva il vasto ambiente C, ffancheggiato dai due corridoi simmetriciD e D': probabilmente si trattava di un oecus o di un triclinio", affacciato con due pilastri sul portico B. Il torcularium non era comunicante con l'atrio, e viene attribuito alla seconda fase; in altre vil e dell’Agro Romano impianti analoghi vennero agglunti in epoca gucczssiva ἢ probabile che l'impianto
termale, del tipo a padiglione indipendente, sia stato aggiunto in eta imperiale, come avviene in altre ville del territorio intorno a Roma’. La presenza di muri in opera laterizia e vittata indica che la villa fu ampliata e modificata, ma dato che le tecniche edilizie non sono riportate in pianta e lo scavo è incompleto, non ne conosciamo l'entità. Mancano informazioni sul sistema di approvvigionamento idrico della villa: non si sa se sotto Pimpluvium vi fosse una cisterna sotterranea e se nelle fasi successive la villa sia stata dotata di una cisterna fuori terra. Buuocseni 1902 pSAR,159,scheda Que tae 1974p 760Askin Archivio 12700033001 1985, scheda n. 5 (E.pp. Gut 12021;Betta CORRENTE 1965, ig. 89-50pp. 117-18 Foroctinr. dei mosai del schedaAlcanGatfotografie sono conservare nell'Archivio Dots EgSAR carta ρος Fussermur. delArchivio sele con labicaione dl ico e pl meta. nell'archivio Egidi Costs 1985, ig, del9-90 Dose. pp. UIS (pianta e sezione del order) cant non vin£ onoschedeplanimetrie sell'ArchivioSAR.disegni nell'Ar ivo Schedoni La planimetia le foro
68. VILLA DI FREGENE,
distruzione (dopo il Il sec. ELEMENTI DECORATIVI PAVIMENTI: in mosaico bian4C).
CORSE
CARATTERISTICHE.
LOC. CAMPO DELLE
PIANTA: fig. 68.1 CARTA TOPOGRAFICA:
n. 68.
CARTA DELL’AGRO: fol. 20, C. UBICAZIONE: nella Pineta di Fregene, loc. Campo delle Corse. UBICAZIONE IN ANTICO: sulla via Ostiense. COLLOCAZIONE: marittima, attualmente a 600 m dal marel,
CLASSIFICAZIONE: villa con parte residenziale, produttiva ¢ forse termale. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: il rinvenimento casuale risale al 1927, durante i lavori per costruire il Campo delle Corse. Pubblicata in un breve articolo. STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: i mosaici sono stati strappati e collocati “nei locali della Direzione dei lavori della nuova borgata”®. Si ignora la loro attuale collocazione. DATAZIONE: costruita nel I sec. d.C; modificata nel Il sec. d.Ca si ignora l'epoca di 190
TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE: prima fase (I sec. d.C): muri in opus reticulatums seconda fase (II sec. d.C. - età adrianea): restauri con muri in opus mixtum. IMPIANTI IDRICI: nell'ambiente C fu rinvenuta una vasca foderata in cocciopesto. IMPIANTI PRODUTTIVI: nell'ambiente I fu messa in luce una vasca costruita in opus mixtum, di m 2,10 x 1,45, con. quattro gradini per scenderi lotrebbe essere un torcularium per la pigiatura con piedi o bastoni, 0 comunque appartenere ad un impianto roduttivo. (PIANTI TERMICI O TERMALI: Lugli definiva la villa ‘edificio balneare”, per via del rinvenimento di vasche per l’acqua negli ambienti C ed I. Secondo quanto riportato, vicino alla vasca I fu vista una struttura circolare che “sembrava aver contenuto una caldaia per riscaldare l’acqua della ‘vasca”*. Lugli non parla però di suspensurae.
co nero negli ambienti D, E G (databili al II sec. d.C.). RIVESTIMENTI PARIETALI: cocciopesto nella vasca di C, 'intonaco a pierisco nella vasca RINVENIMENTE: la breve relazione di scavo di Lugli non cita alcun rinvenimento. I materiali di scavo non venneτὸ mai pubblicati. DESCRIZIONE: (pianta fig. 68.1) lungo il lato ovest dell'edificio si trovavano due grandi spazi aperti 1 e 2, che erano separati da un muro; il muro perimetrale sud dell'area 1 aveva due piccoli contrafforti, Nella parte meridionale dell’edificio, gli ambienti A - B- C originariamente dovevano essere un tutto unico (simmetrico dell'ambiente E, Situato sul lato opposto), che poi venne diviso da tramezze in opus mixtum, in modo da ricavare nell’ambiente C una vasca piuttosto bassa, sul lato ovest, foderata in cocciopesto. D'ambiente D aveva il pavimento in mosaico con disegno ad “esagoni bianchi con-
e lo ‘schedone’ inv. 12/0033001, sono nell'archivio dell'ispettore competente per territorio. Urricio COMPETENTE: SAR, MunicipioX. Note ! SAR, Scheda Gaui; BELLINI 1985, scheda n.5 pp. 120-121. ? FABBRICOTTI 1976 ha mostrato che nella piena età imperiale le terme dell vile er o in forma di padiglioni indipendenti. ? Vedi schema nel disegno (fig. 67.2) tat10 da BELLINI 1985,p. 18 fig. 90. ^ BELLINI 1985, pp. 120-121 n. 5. * BELLINI 1985, p. 120. * DÉCOR 1985, tav. 19,¢: a Cartagine (Tunisia) Collina dell Odeon, casa a est del eriptoportico 7 Pompei VIII, V, 16 e 38, in BLAKE 1930, tav.33,1 e pp. 119-120. * Paoletti LM, “I pavimentidi età ro‘mana del rione Terra di Pozzuoli”, in Atti del IV Colloquio Aiscom (Palermo 913 dic. 1996), 1997, p. 569e fig. 7 p. 577. * Psara M. S, “Stabiae”, in Mosaici Antichi in Italia, Regio I, 1989, p. 48 n. 92 εἴων.27. 18 Vedi scheda relativa. ? Beta 1985, scheda n. 5 pp. 120-121 1 Vedi l'aecus corinzio della domus di Pompei VI, 9, 2, 13 in MPP IV, p. 723, che aveva le colonne al posto dei pilastri ? Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI PRODUTTIVI — tercularis με Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI TER MALL
tornati da doppia fascia nera”; trova paralleli a Pompei? ed in un mosaico più tardo, nel ΠῚ sec. d.C. nella villa del Cimitero Flaminio (n. 5). Verso l’ambiente E era una soglia in mosaico “diviso in due fasce, ognuna decorata da dieci quadrati bianchi bordati di nero con svastica”. Lambiente E conservava un frammento del mosaico, di cui restava solo la cornice con una fascia nera, una bianca, un "nastro adintreccio” cd altre due fasce bianca e nera; il campo centrale è andato perduto. Nell'ambiente F si conservava un frammento del mosaico (fig, 68.2) con balza marginale bianca a tessitura obliqua, cornice di tre filari bianchi, tre neri, tre bianchi e due ne~ ri, a ordito diritto; il campo ha un disegno di stelle di otto rombi, delineati in nero e campiti in bianco e nero; il mezzo quadrato di risulta laterale è decorato da due petali bianchi. Il disegno trova un arallelo in un mosaico al luseo Nazionale Romano di Roma, datato al I sec. d.C. Nello stesso ambiente si con-
Fig. 68.2- Villa di Fregene, loc. Campo delle Corse - mosaico dell'ambiente F (da LUGLI 1929)
Willopu: reticulatum
SNopus mixtum
| | Fig. 68.3 — Villa di Fregene, loc. Campo
misiva dell'ambiente F (da LUGLI 1925)
delle Corse - soglia
Fig. 68.1 ~ Villa di Fregene, loc. Campo delle Corse - planimetria (elaborata da LUGLI 1929)
servava la soglia (fig. 683), con cornice di treccia a due capi su fondo nero e campo rettangolare bianco decorato da sei triangoli neri e foglia di edera al centro’, che trova un confronto in un pannello di Ostia, del II sec. d.C. Infine l'ambiente G aveva una
soglia in mosaico bianco (fig. 68.4) con una colomba nera, dai cui becco partono due tralci di edera neri, Nell'ambiente H non restava nulla del pavimento. ambiente I in realtà era una piccola vasca di m 2,10 x 1,45, con quattro gradini per scendere sul fon-
Fig. 68.4~ Villa di Fregene, loc. Campo delle Corse - soglia musiva dell'ambiente G (da LUGLI 1929) 191
do, costruita in opus mixtum; ta Vapprossimazione dello un incasso circolare nel terre- scavo (incompleto) e l'assenza no a nord di esso, secondo di notizie sui rinvenimenti, è Lugli, poteva contenere ‘una difficile comprenderne la decaldaia per riscaldare l'acqua stinazione d’uso; non vi sono dementi sufficienti per prodi tale vasca",
gradini, poteva forse apparte-
Bere ad Un torcularium: nelle
ville del territorio intorno a Roma si sono rinvenute altre
nell'Archivio della Soprintendenza Osta. UFFICIO COMPETENTE: Soprintendenza di Ostia
vasche di questo tipo, intere
pretabilil come 'rorchi ‘non fneccanici per la pigiatura con i piedi o i bastoni®. Nulla si
Nore * Lucia 1929, p. 168. ? LUGLI 1929,p. 172 now. ? Lucr 1929, p. 171. ^ Lucui 1929, p. 171. + Pompei IX, VIII, 6, vedi BLAKE 1930, tav. 264, datato fra T sec. aC. e I sec 4.C; Pompei VI, D(2.13 in MPP IV, pp. 748-9 fig. 180, 1 sec. d.C. * Luci. 1929, fig. 5 p. 171. e divisione in zona residenzia? BLAKE 1930, av. le e zona rustico produttiva. * Loci 1929, p. 17234,1fig. p. 4 LT. ? Ostia ΠῚ, IX in BECATTI 1961, tav. BimoGRAF: LuGLt 1929; ANzrigEk XXIX, n. 245 p. 129, 1930. LUGLI 1929, p. 172 fig 5. FOTOGRARE: disegni dei mossici pubblica» ©* Lucur 1929, p.71 ti da LUGLI 1929, ig, 3-45 pp. 171-172 PLANIMETRIE: LUGLI 1929, p.169 fig. 1 ? Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI ARCHIVO: la documentazione di scavo è PRODUTTIVI
ame l'uso termale, visto che OSSERVAZIONI: nei resoconti non si fa menzione del rinvenimento di su- sa del sistema di approvvigioPavimenti Si sono conservati solo i mo- spensurae; la ‘caldaia’ presso I namento idrico dell'edificio. saici di quella che doveva es- ione poi La villa segue l’evoluzione di sere la parte residenziale a Al centro della parte scavata altri edifici dell'agro, con una sud. L'esistenza della parte si trovava l'ambiente D, che prima fase di I sec. d.C. ed un rustica è attestata dalla vasca I erllefeae\arpie dimension Efacimento in epoca imperiale, foderata in cocciopesto.
im 8 x 14,5 circa) poteva esse-
re un oecus. Esso formava un
quartiere separato e residenLugli definiva quest’edificio fiale assieme agli ambienti È, “bagno”, per la presenza delle Fe G, tutti pavimentati in vasche rinvenute negli am- mosaico. Gli ambienti meribienti C ed I, e del grande spa- dionali A_B-C formavano un zio aperto ad ovest di D, che altro nucleo, mentre a nord la considerava una palestra. Da- vasca I, accessibile mediante
Struttura
69. VILLA DI MASSENZIO SULLA VIA APPIA
PIANTA: fig. 69.1 - tavola 59 CARTA TOPOGRAFICA:
n. 69.
Carta peLL’AGRO: fol. 24 R ed FI e allegato via Appia n. 497. UBICAZIONE: lungo la via Appia. IBICAZIONE IN ANTICO: via Appia, ΠῚ miglio. COLLOCAZIONE: la villa si trovava sulla sommità della collina che sovrasta il Circo di Massenzio. CLASSIFICAZIONE: villa con parte residenziale successivamente trasformata in villa monumentale a padiglioni, con terma, mausoleo e circo. STORIA
DEL
RINVENIMENTO
E DEGLI STUDI!: i primi scavi
di cui si ha notizia risalgono al XVI sec. e vennero eseguiti dagli allora proprietari Mattei; alla fine del XVII sec. si svolse una breve ricerca ad opera di Bianconi. Nel 1824 e 1827, e 1828 e 1834
poi ancora nel Nibby fece di-
versi scavi per conto dei proprietari Torlonia, nei loro terreni, senza però fornire una localizzazione precisa. Nel 1877 si svolse lo scavo di Tormincasa nella Tenuta di Caffarella (146 ettari), nel 1883 gli scavi di Boccanera nella stessa villa, sempre per como dei Torlonia, Nel 1959-60 e a partire dal 1965 si svolsero gli scavi della Sovraintendenza BB.CC. del Comune di Roma, pubblicaτί in modo molto accurato dalla Pisani Sartorio. Altri 192
saggi di scavo nel mausoleo
di terrazzamenti. Durante la criptoportico C a doppia galleria, in opus incertum e quadratum, arginava la parte superiore della collina. Durante la terza fase, (Il sec. d.C. - villa creduta di Erode Attico), il criptoportico C fu tramezzato € dotato di due torrioni circolari. Durante la maria fase (inizi IV sec. .C., Palazzo di Massenzio), il criptoportico C fu obliterato da un nuovo terrazzamento con portico P1 e P3, lungo ben 190 m. IMPIANTI IDRICI: seconda fase (I sec. d.C.) costruzione del ninfeo maggiore B e ninfeo minore E. Alla stessa fase apparteneva la cisterna fuori terra H*, situata dietro l'aula M, che era larga m 4,30 e lunga almeno m 63,10 (sembra che si estendesse oltre ἃ quel che è stato messo in luce dagli scavi); costruita in opus caementicium di scaglie di selce e malta grigia, aveva una scala d'accesso in opus reticulatum sul lato sud. IMPIANTI TERMICI O TERMALI: in A si è identificato un complesso termale (fig. 69.2) del quale è stata messa in luce solo la parte riscaldatas; at arteneva alla terza fase (1 sec. d.C. - villa creduta di Erode Attico). Il caldarium aveva una grande vasca centrale A3, la vasca nell'abside A2. A lato, gli ambienti simmetrici ΑἹ ed A4, entrambi con vasche rettangolari. Nel vano A5 era collocato il praefurnium mentre A6 è
ael circo si sono svolti nel prima fase (I sec. a.C.), il 19792,
STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: vi sono stati vari interventi di restauro successivi agli scavi negli anni '70.
La villa (o palazzo) si trova
sulla sommità della collina ma è attualmente interrata,
coperta di rovi e non è acces:
sibile. Il circo è stato oggetto di una ripulitura generale
in occasione del Giubileo 2000 ed è visitabile, mentre il mausoleo rimane tuttora chiuso al pubblico, anche se il Casale Torlonia, costruito
su di esso, è stato appena restaurato?.
DATAZIONE:
costruita
nella
tarda età repubblicana (I sec. 2.C.); ampliata nel I sec. d.C,
e poi nel Il sec. d.C, agli imizi del IV sec. d.C. fu trasformata nel Palazzo di Mas-
senzio (308-312 sec. d.C.)
Non vi sono notizie sull’epoca di abbandono del sito.
CARATTERISTICHE "TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE (tav. 59): prima fase (1 sec. a.C.): opus incertum opus quadratum, di cui resta solo il criptoportico C. Seconda fase (1 see, d.C): opus reticulatum, ninkei B ed È, cisterna H. Terza fase (II sec. d.C.): opus mixtum e opera laterizio, ambient ed impianto termale A. Quarta fase (inizio IV se d.C.): opera vittata, ambienti LLMNeP. TERRAZZAMENTI: la villa fu costruita sulla sommità della collina, arginata da una serie
stato interpretato come ambiente di servizio.
ELEMENTI DECORATIVI
PAVIMENTI:
ge sectile.
in mosaico ed
IVESTIMENTI — PARIETALI:
frammenti di stucco, mosaico, affresco, frammenti di
marmo e di pasta vitrea nel-
l'ambiente FI.
RINVENIMENTE durante gli scavi Torlonia del 1825 si sono rinvenuti statue e marmi
architettonici in gran num ro, tutti di eccellente qualità. Lo studio più recente e completo si deve a Neudecker’,
che fornisce un elenco delle sculture rinvenute.
Statue rinvenute da Nibby,
Soprattutto nel circo: 1 — sta~
tua di Afrodite (perduta); 2 — statua di Afrodite (perduta); 3 — statua di amazzone (un tempo a Palazzo Torlonia); 4 — statua di una Nike (perduta); 5 — statua del dio Sole (perduta); 6 — statua di Parile (perduta); 7 — testa di Er: cle (perduta); 8 — busto di Claudio Gotico (Roma, Museo Torlonia n. 611); 9 — statua di Afrodite (Roma, Museo Torlonia n. 77); 10 — erma di Demostene (Monaco, Glyptoteca n. 292); 11 — erma di Epicuro (perduta); 12 — statua di Latona (Roma, Museo Torlonia n. 68); 13 —
statua di Caracalla (perduta); 14 -- statua di Giulia Domna (perduta); 15 — testa di attore
con maschera (un tempo a Hall n. 136, ora a Liverpool nel Merseyside County Museum). Statue rinvenute nel Ninfeo Ince Blundell
]
Opus Opes Opus Opus
Mausole di Romolo
quadrata ed incertum. reticulum. Ι stn e tercium. tatu vitata
caso
\
Fig. 69.1 - Villa di Massenzio sulla via Appia ~ planimetria (elaborata da PISANI 1976)
di Egeria: 16 ~ statua di divinità fluviale giacente; 17 torso di un piccolo fauno con vaso sotto il braccio (perduto) Statue rinvenute negli scavi dopo il 1959. 18 = testa αἱ Apollo (Roma Museo Capitolino, Antiguariam, inv. 3046); 19 - testa di Marsia (Roma Museo Capitolino, Antiquarium, inv. 15724); 20
(Antiquario del circo, inv. 19); 29 - mano maschile (Antiquario del Circo, inv. 683); 30 — mano sinistra di un uomo (Roma, Museo Capitolino, inv. 15722): 31 - τς, evo votivo con Ninfa (Roma Museo Capitolino, inv. 15728). Nella villa di Il sec. d.C. è stata trovata un'iscrizione di Scipio Cornelius Oplitus e
periale, I sec. d.C.)!% davanti al criptoportico C, ad un livello più basso, furono costruiti i due ninfei Bed E,in opus reticulatum, come abbellimento scenografico del la fronte della vill. Il ninfeo maggiore B conservava frammenti di affreschi e del rivestimento parietale in mosaico; originariamente era pavimentato in mosaico
gono resti più consistenti, risaliva alla fine del II sec. d.C.: le strutture sono in opas mixtum e laterizio!? Lugli l’ha identificata con la villa del celebre Triopio di Erode Attico, un'ipotesi ripresa da tutti gli autori successivi (vedi infra, OSSERVAZIONI). Le strutture preesistenti furono ampliate e abbellite: l'antico criptoporti-
inv. 15723); 22 — testa di fan: — Prima fase (età tardo repubblicana, I sec. a.C.): si sono inv. 27); 23 — rilievo dionisia- rinvenute poche vestigia di co (Antiquario del ‘o, un’antica villa, di cui rimainv. 710); 24 — testa di Dioni! neva solo il criptoportico C, so (Roma, Museo Capitoli- a doppia galleria, separata da
feoB. Allo stesso periodo risale la costruzione della cisterna fuori terra H, lunga più di 63 metri e larga m 4,30, costruita in conglomerato, e dotata di una scala
bienti D, che conservano tracce di affreschi. Furono costruiti ex novo i gruppi di ambienti F e G, e l'impianto termale A. Di quest’ultimo rimangono quattro ambien-
- testa di giovane (Roma Museo Capitolino, Antiguarium, inv. 15725); 21 — testa di giovane (Roma Museo Capitolino, Antiquarium,
c'è l'ipotesi che fosse il pro— prietario della villa’. DESCRIZIONE (pianta fig. 69.1 e tav. 59):
ciullo (Antiquario del Circo,
no, inv. 8407); 25 — testa di
una Musa (Roma, Museo
Capitolino, inv. 8404); 26 torso
maschile nudo
(Anti-
pilastri rettangolari, costrui-
to in opus incertum ed
opus quadratum®, che arginava
il fianco
della collina
bianco a tessere minute. Il ninfeo minore E aveva lo stesso tipo di pavimento ela sua fronte era perfettamente allineata con quella del nin-
co repubblicano C fu fiancheggiato da due nuovi torrioni circolari C4 e C5, e tramezzato all'interno in modo da ricavare gli am-
d’accesso sul lato sud in opus
τὶ, fra i quali uno triabsidato,
impianto di forma stretta ed
parte fredda delle terme in-
reticulatum. Questo tipo di
allungata trova un confronto
tutti con le suspensurae; la
vece
è scomparsa,
forse
fu
uario del Circo, inv. 773); creando allo stesso tempo un nella villa di via Marco Si- obliterata dal Mausoleo di
7 — base di statua con piede del Circo inv. 725); 28 — corona di alloro (Antiquario
accesso abbastanza impo- mone fa, 100), e in altri imanti del Lazio!!. Seconda fase (prima età im- — La terza fase, di cui rimannente.
Romolo”. I gruppi di ambienti F e G erano collocati αἱ due lati dell’aula basilicale
193
M. Il gruppo di ambienti E, conservato
solo a livello di
fondazione, comprendeva
l'ambiente F1 con pavimento in mosaico, al quale ἴῃ un secondo tempo fu sovrapposto un pavimento in marmo; alle pareti rimanevano tracce di grappe per il rivestimento Memore [e ti sonofrine: mute lastrine di pasta vitrea.
Gli altri ambienti F 2-3-4 sono stati scavati solo in
parte: l'ambiente P4 aveva
Fes
emerso
me FI. Questi ambienti rimasero in uso anche in epoca tarda, quando fu costruito il complesso massenziano. Gli ambienti del gruppo G già al momento dello sca-
vo degli anni '60 erano in precario stato di conserva» zione: nell'ambiente G1 rimanevano tracce di un pavi-
mento in opus sectile e di rivestimento marmoreo alle pareti; negli altri ambienti si Sono rinvenuti pavimenti di epoca” tarda, realizzati con materiali di recupero. Nell’ambiente G8 si sono rinvesiti tubi fictli e suspensurae: nell’ultima fase doveva-
mo servire per il riscalda» mento delle aule M ed N.
La quarta fase risale all'epoFig 69.2 - Villa di Massenzio sulla via Appia - planimetra della terma A (elaborata da PISANI 1976)
ca di Massenzio (inizi IV sec. d.C.), ed è caratterizzata da
Eee portò una radicale modifica
delle strutture. preesistenti, con la costruzione di nuovi aibientilpiüerasdile monis
mentali, connessi con il Circo ed il Mausoleo di Romolo!5. Fu costruito l'ambiente
absidato Il, legato ad una
asta area quadrangolare 12, e l'ambiente L1 dotato di suSpensurae, tubuli alle pareti, e di una
ricca decorazione
marmorea pavimentale e pa-
Hetale: la loro funzione vimane oscura. Più agevole Finterpretazione degli ambienti M ed N: quest'ultimo
era un vestibolo monumen-
tale che precedeva la grande aula basilicale M, che formava il nucleo centrale del pa-
lazzo (figg. 69.3-69.4).
En-
trambi gli ambienti avevano
suspenstrae e tubi ed i ca
tino dell’abside dell'aula M conserva tracce di cassettoni
‘quadrangolari probabilmente decorati in stucco.
Davan-
ti al vestibolo N fu poi edifi
Fig. 69.3 ~ Villa di Massenzio sulla via Appia -- A sinistra il muro di recinzione del mausoleo di Romolo, a destra una delle torri dei carceres e sullo sfondo la collina con i resti della villa e dell’abside dell’aula M, nello stato attuale (foto M.D.E) 194
cato un lunghissimo muro di terrazzamento P, che si sovrappose al vecchio criptoportico C, obliterandolo. Il furo P, probabilmente sormontato Ha un portico a co-
Fig. 69.4 - Villa di Massenzio sulla via Appia ~ resti dell’abside
lonne, occupava tutta la larghezza della collina e serviva a collegare il palazzo con il circo: nel vano P3 infatti si trovava l'accesso agli ambienti P4-5-6, disposti su due piani e collegati al cosiddetto pulvinar, il palco imperiale dal quale Massenzio seguiva gli spettacoli e le cerimonie nel circo. Questi ambienti erano quasi completamente distrutti e la loro ricostruzione rimane piuttosto incerta. Durante la quarta fase di epoca massenziana vennero riutilizzati materiali della villa precedente, specie marmi e statue usati per decorare il muro di spina del circo. OssERVAZIONI: la villa ebbe quattro fasi costruttive databili dall'eà repubblicana a quella tardo imperiale, una stratificazione che si riscontra praticamente in tutte le altre ville dell'Agro Romano, In questo caso, però, la collocazione in una zona prestigiosa e particolarmente ambita lungo la via Appia fece sì che dell’area si interessassero importanti personaggi, Erode Attico e poi sicuramente Massenzio, che trasformarono la piccola villa repubblicana della prima fa5e - di cui peraltro rimane assai poco - în una grande villa imperiale e, successivamente, in una villa monumentale a padiglioni. Nulla si sa di eventuali impianti produtti-
vi, che potrebbero esser stati cancellati dalle ristrutturazioni massenziane o trovarsi in aree non esplorate dagli scavi.
Lugli e ripresa da tutti gli autori successivi? si basa soprattutto sull'interpretazione delle fonti, sulla corrispondenza cronologica, e sulla ricchezza della decoraione: solo un personaggio ricchissimo ed assai importante poteva permettersi di costruire lungo l'Appia e di decorare la sua villa con decine di sculture. L'unica vera notizia sul Triopio si deve a Pirro Ligorio che vide "al III miglio della via Appia... dove il rico Erode coltiva i suoi fertili campi”, un tempio dedicato a Proserpina, Cerere e alle divinità infer” nali, con colonne recanti iscrizioni in greco che mimacciavano chi avesse osato spostarle? (le colonne si trovano attualmente nel Museo Nazionale di Napoli). Nella villa di II sec. d.C. è stata dell'aula M (foto M.D.E) rinvenuta un'iscrizione di Scipio Cornelius Oplitus e si potrebbe pensare che in un certo periodo sia stato proPignatelli e la via Militare", Lidentificazione della villa prietario dell’edificio”; non di II sec. d.C. con quella di si può tuttavia ignorare la Erode Attico, proposta da persistenza della tradiziona-
sec. d.C. era caratterizzata
La terza fase costruttiva di II
da una grande ricchezza decorativa: pavimenti in opus sectile o. mosaico, pareti affrescate o rivestite di marmi e mosaici e pasta vitrea. Gli scavi antichi hanno rinvenu-
to una messe di statue, teste,
capicelimarmi è corniciarchitettonici, tuti del Tl sec. d.C.'*, attualmente dispersi in musei e collezioni di tutta Europa. Non è più posbusti,
sibile
una
ricostruzione
completa della villa, la cui arte centrale venne probailmente obliterata dalle strutture massenziane; solo
dei saggi di scavo al di sotto di esse potrebbero (forse)
chiarire le cose. Come accennato, la villa del TI sec. d.C. è stata identificata
con il celebre Triopio di Ero-
de Attico, la tenuta da lui dedicata alla memoria della mo-
glic Annia Regilla, che com-
‘prenderebbe anche il tempiet-
ἴδ di Cerere e Faustina (la
tuale chiesa di S. Urbano), la
cd. tomba di Annia Regilla (detta
Tempio del dio Redico-
io), il Ninfeo di Egeria, ricavato ad imitazione di una grotta nel fianco della collina
sotto Sant'Urbano e decorato da nicchie?, ed una serie di
Fig. 69.5 -
illa di Massenzio sulla via Appia ~ una delle torri
edifici rustici posti fra la via dei carceres (foto M.D.E)
195
Lo si ritrova in altre residenze imperiali come quella di Aquileia (villa delle Marignane e circo), a Milano (palazzo imperiale e circo) a Costanti nopoli (Palazzo di Costantino e circo) e nella stessa Roma (Sessorium e Circo Variano) poi inclusi nella città dalle mura aureliane. L'associazione fra palazzo imperiale e circo riflette l'imortanza sempre maggiore Eie iludi circensi ebbero nella vita della capitale: nel IV sec. d.C. erano previsti più d 65 giorni dedicati a tali mani: festazioni, alle quali l'imperatore presenziava seguendo un complesso cerimoniale aulico. La scelta di Massenzio cadde sulla via Appia perché era la via cimiteriale per eccellenza, il luogo ideale dove costruire un mausoleo in ricordo del figlio Romolo. Certamente influì il fatto che a Roma solo nel suburbio si potessero trovare aree sufficientemente ampie per quel tipo di costruzione. La Pisani Sartorio riteneva cheil palazzo fosse stato costruito fuori Roma perché Massenzio era un imperatore illegittimo, ma ciò è smentito dal fatto che lo stesso Massenzio Fi i; 69 Villa di Masgenzi sulla vi Appia -- imerno del costruì nuove terme sul Parecinto del mausoleo di Romolo (foto M.D.E) latino, in connessione con quell’antichissimo palazzo imperiale che proprio la sua le attribuzione a Erode Atti Massenzio modificò gli edifi- legittimità”. gli avrebbe co, anche se non suffragata ci preesistenti costruendo la precluso. da evidenza materiale. grande aula basilicale M preIl circo (fig. 69.5) fu attribui- ceduta dal vestibolo N, colle- BroLiocRasia: Nizev, A. Del circo volto a Caracalla fino a quando gandoli con il pulvinar impe garmente detto di Caracalls 1825; LANgli scavi dei Torlonia non riale, il palco dal quale assi CLAS 1883; CAETANI 1896; GATTI 1908, 1908, Tempio di rinvennero un'iscrizione con steva ai giochi e alle cerimo- p-97 e 305;pp. RIPOSTELLI 123-126, Circo di Massenzio dedica a Romolo, che dimo- nie che si svolgevano nel cir- Romolo Pago Teiopio p. 152; Luc strava come, all’inizio del IV co. Il pulvinar è costruito da- pp.1924;128-137, ANZEIGER GALIEN 1935; sec. d.C., l’imperatore Mas- vanti all’estremità nord del Mincazzint 1948;1927,b; TORELLI — Ζενι in 1965 vol. VI sx. Roma; FRAZER senzio avesse scelto quell'a- muro di spina del circo, nel EAA 1966; QuiLict 1968; KanoueReR 1974; rea per costruirvi il mausoleo punto in cui si aveva la mi- TOMASETTI vol. Il p. 54 ed il circo, dedicati alla me- gliore visibilità dei carri che τὰ vol IV p. 197540 (ristampa), PISANI 1976; SEAR moria del figlio. Il mausoleo curvavano a tutta velocità e si 1977, p. M6 n. 110ss; (Ninfeo è era a pianta circolare ed un poteva osservare la partenza pp. 88-89 n. 59 (ninfeo pressodi Egeria) il Circo) 1978, Massenzio 1980; COARELLI tempo era preceduto da un dei contendenti dai carceres. Gir 30-42; RAMMERER 1983 (Ninpronao esstilo al quale αἱ sa- In pratica Massenzio trasfor- feo1981,di pp.Egeria) 1985; HoueHREY iva con una rampa di gradi mò il complesso in villa mo- 1986, pp. 633, Pisani 636; Quilici 1987; DE ni; sopra di esso fu costruito numentale a padiglioni, ana- ANGELIS 1988; PISANI 1988; NEUDECKER 1988, pp. 184-189 (sulle sculture); GHEil Casino Torlonia. Al pia- logamente a quanto avvenne bint 1990, pp. 181-185; no inferiore del mausoleo si nella villa di Tor de’ Schiavi, QUILICI1989;1996;MIELSCH 1999, p. 269; Su trovava un corridoio anulare ‘dei Gordiani” (n. 53): in en- xerunt 2000, SPERA schede 308-310 (Antonsul quale si aprivano sette trambi i casi la trasformazio- giulio Granelli. nicchie alternativamente se- ne coincise con l'intervento PLANDETRIE: RipostELLI 1908; Lucii 1924, eave. LIT; Pisana 1976; Massen micircolari e rettangolari, de- di un imperatore. 1980, carina della zona p 51 fig. 29, stinate alle sepolture; al pia- Anche per il complesso mas- 210planimetria fig 44 p. 74, ΠῚ fase no superiore era un vasto senziano vi sono degli inter- fig. 45 p. 78 LIIV faze fase di ambiente circolare ora scom- rogativi.Nel tardo impero le Romolo fig 70 p. 12,fig. 59,icoMavsolco fig. 90 p. parso. Il mausoleo è tuttora usanze iconografiche ed ar- D PISANI 1976; Massenzio circondato da un vasto recin- chitettoniche imperiali erano FOTOGRANE: 1980. to quadrangolare, decorato diverse e più complesse, e P'ac- ArciIviO: nell'Archivio della Sovrainda lesene sormontate da ar- costamento fra palazzo, circo tendenza Comunale una τες chi (fig. 69.6) e mausoleo divenne canonico. ἧς di fotografie che èsonoconservata le stese pub196
blicate da PISANI 1976. UFFICIO COMPETENTE: Sovraintendenza BB.CC. del Comune di Roma, (uff. Momomenti del Suburbio). Nore 1 Gli scavi d'epoca sono elencati da PISANI 1976 e 1988 e da NEUDECKER 1988. ? SusURRIUM 2000, schede 308-310. > SUBURAIUM 2000, scheda 309. + Secondo la ricostruzione della Pisani Sartorio. Vedi PISANI 1976, pp. 115-127; SuusBiUM 2000, schede 308-310. * PISANI 1976, pp. 76 (cisterna H) e 115; SPERA 1999, p. 260 * PISANI 1976, pp. 10-1. 7 NEUDECKER 1988, pp. 184-18. * Indicazione gentilmente fornitami dalla dott.ssa Laura Chioffi che ha presentato ‘una relazione sulle epigrafi rinvenute nell'Agro Romano al convegno SUSURaru 2000. ? PISANI 1976, pp. 28 e 113,
» Pisani 1976, pp. 21 (Ninfeo B), 56 (info E) 76 (eterna H) e 15. ? Vedi CONCLUSION, capitolo 7 sulle 1 PISANI 1976, p.17. P Vedi supra, MAN TRIAL "Loci 1924,p. 120, Pisu 1976, » Pisst 1976, (ambiente L p.91p 81 (ala(ambiente M) p. ἢ),97 p.(um62 ence N) p. 100 (muro P) p 108 (am biente Q), p. 121. * Successivamente adoperati per la de orazione del palazzo di Masenzio;vedi RINvENIMENTE 1 RiPOSTELLI 1908, p.182 s Attualmente escanodell perilnicchia Giubileo 1060. Dal infontana cental gorge ancora l'acqua ?1976, Lourp. 131;1924,Quitepp. 1031968 e 116; Pisani =ErodeGi Ripoli Atico, manelnon1908lo aveva avra palito associatodi alls vila presto circ. 2E Riporato da RuosTELL p.152 proibito spostare le coome1908,consorte a Crete sa glia ed agli dei Monte ‘uate piccolnobile preso ladove IL piradie tlrenel dell vitempio Appia, co Erode colioi fer campi. Unc. 2testimoni grande emine non mancherà di averei non retrà input perché nomσαgirele allqualsguardo di Per‘le leἀήρ ci ai μωρία tor, ρρὶ E chesl le reo colonneera snostostate"ing co finas a Poepina, Ceres elle divini tà femali* Ligorio nara che, quando le colonne temporali furono spore, iens buoí chesi scatenò le aavun no non ardrono a morie ed anche il. τὸ proprietario, e accaddero varie ie Sete mogli, Erode,di accusato diAllaaverlamoneuci,delà fre ricoprire ἀπρρὶ uta dedicò casa cla a vs dia mi gig nciἃ Lsbo Cerere e Proserpin, e divinità Eeusn, tti ic dela sposa defunta e numero erp 2 L. Chiof relazione sulle epigrafi rin: venite nell’Agro romano, presentata al Convegno δυβύπειυν 2000 ? Lo schema riprendeva quello del Pan tion, slurs del pronso sorge oggi ἢ Casale Torlonia, razioni nelle monetma n eiiono raga » SUnURBIUN 2000, scheda 309. 2 Hluwrsney 1986 pp. 63, 636 »EAACanerront 1972; Heenan suppl 11971-1994 vol IV zc 1976; Ao: ma, Patino, pp. 923-980 (C. Cecamo ‘oy Torrone! 1993.
se (1 sec. a.C. - I sec. d.C.) muri in opus reticolatum con ammorsature in laterizio negli ambienti B, C e D (altri muri sembra proseguano ulteriormente verso sud ed est). Seconda fase (Ill sec. d.C. muri in opus vittatum, per tutti gli altri ambienti e per la fontana di O. IMPIANTI IDRICI: nell'ambiente O è stata rinvenuta una fontana, che forse nella prima fase era un impluvium. Nell’ambiente D sí è rinvenuta in situ una fistula plumbea, con l'iscrizioneL. Tollivs Felix fecit. Un'altra fistula senza iscrizione si trovava nell’ambiente H. All’estremita est della villa si è rinvenuta una struttura rettangolare con pilastri interni, probabilmente una cisterna. IMPIANTI TERMICI O TERMALI: Pesistenza di una terma è attesta dal rinvenimento di frammenti di tubuli nell’ambiente O; si ipotizza che la vasca G, rivestita in marmo, fosse d'uso termale. IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUT‘TIVE: si sono rinvenute due vasche d’uso indeterminato, una di cui οἱ è detto nell'ambiente G, e l'altra presso la scarpata ovest della sede ferroviaria (non indicata in pianta)
bienti E e P e nell'ambiente C; mosaico bianco nero nelQUADRARO l'ambiente D; in mosaico bianco nero con sottili crustae PIANTA: fig. 70.1- tav. 60 di porfido e serpentino nelCARTA TOPOGRAFICA: n. 70. l'ambiente O; lastrine marCARTA DELL’AGRO: fol. 25, n. moree per opus sectile rinve128. mute negli ambienti C, E, F UBICAZIONE: Via Tuscolana, Q. In cocciopesto, probabilvia del Quadraro, presso la limente per la copertura del nea ferroviaria Roma-Cassi portico attorno ad O. no (fig. 70.2). IVESTIMENTI PARIETALI: rinUBICAZIONE IN ANTICO: via venuti frammenti di affresco Tuscolana. negli ambienti A, D, E, E PR COLLOCAZIONE: in pianura. e nel portico attorno ad O. CLASSIFICAZIONE: villa con Rivestimento in marmo bianparte residenziale e parte ruco per la fontana di O; framstica. menti di marmi per rivestiSTORIA DEL RINVENIMENTO E mento parietale rinvenuti nelDEGLI STUDI: il rinvenimento la vasca G. Frammenti di casuale avvenne nel 1987 dustucco dipinto decorato con rante i lavori per il raddoppio ovoli provengono dalla zona della ferrovia Roma — CassiὉ e dal portico circostante, e no. Lo scavo a cura della dall'ambiente U. S.A.R. si svolse nel febbraio RINVENIMENTI: due piccole del 1987. Inedita. monete in bronzo; due bolli di STATO DI CONSERVAZIONE anfore da trasporto; alcuni RESTAURI: frammentario; conbolli di tegole e lucerne; un solidamento dei resti, specie frammento di terra sigillata della fontana in O. italica con bollo in planta peDATAZIONE: costruita nel I dis; due bolli circolari di due sec. a.C. — I sec. d.C., rifatta tegole di canalette; una fistula nel ΠῚ sec. d.C., visse fino al lümbea con l'iscrizione L. IV sec. d.C., con una fase di vllios Felix fecit. Inoltre un progressivo abbandono, spoframmento di coperchio di liazione e tracce di insediasarcofago in marmo, a tegole e menti di pastori (fuoco ed oscoppi, (nel riempimento delsa animali). l’ambiente C), frammento di lastre fitili e di stucchi ad CARATTERISTICHE ELEMENTI DECORATIVI ovo pure dipinti. Nella cane"TECNICA EDILIZIA E FASI COPAVIMENTI: frammenti di mo- leta fra M cd N si è trovata STRUTTIVE (tav. 60): prima fa- saico rinvenuti sotto gli am- una testa marmorea di capra, 70. VILLA DI VIA DEL
[Xj
Opus reticolatum Opus listatum e vittatum Muniobliterati Bipedali Mosaico,
con fori sulla fronte e sulle orecchie per inserire dettagli in materiale diverso. 1 materiali di scavo e lo scavo stesso devono ancora essere pubblicati. DESCRIZIONE: (pianta fig. 70.1 e tav. 60) nell'ambiente A si sono rinvenute parti di un affresco bianco. Gli ambienti BC-D appartenevano ad una fase più antica, con muri in opus reticulatum: nell'ambiente B restavano tracce di intonaco dipinto ed il pavimento in bi pedali. Nell'ambiente C conservavano frammenti di intonaci bianchi, e del pavi mento in mosaico bianco nero. Nell’ambiente D restava parte dell'affresco con zoccolo verde a motivi vegetali, delimitato da un’ampia fascia alla; il pavimento in mosaico (lig, 70.4) bianco nero ha balza marginale nera a ordito obliquo, cornice a ordito diritto di due fasce bianche di uattro filari alternate a due asce nere di tre filari, e campo bianco obliquo con crocette di 4 tessere nere; un disegno già attestato a Pompei nel I sec. a.C.-I sec. d.C., che verrà ripreso anche in età adrianea. La soglia verso l’ambiente B ed il portico L è decorata da un pannello con due semicerchi ed un rettangolo, bianchi su fondo nero. All’interno dell'ambiente D si è rinvenuta
5m.
cisterna?
tt
Fig. 70.1 - Villa
via del Quadraro -- planimetria (elaborata da S.A.R.) 197
Acquedqtto Felice
Arzo orcheologico LocoUto' Quadraro
Ferrovie dello Stoto Raddoppiamento Linea Roma-Cassino Saprintendenza Archeologica di Roma Ditta ERMA DIL
srl
scale 12000
mes Ferroviario s progetto
sco a fasce verdi e rosse su fondo bianco, sopra un alto zoccolo dipinto a finto marmo (nel tratto di portico L). Nel portico e nel cortile sono stati rinvenuti anche molti frammenti di stucco ad ovoli con tracce di colore, frammenti di lucerne, di lastre fittili, di anfore, c ceramica, il tutto sigillato dal crollo di un pavimento in cocciopesto che doveva appartenere alla copertura del portico stesso, 0 agli ambienti superiori. Lungo il lato ovest era un altro corridoio N, mentre a nord si aprivano sul portico gli ambienti E, F e P ed il corridoio R, tutti privi di pavimento e con qualche traccia d’affresco. Con l’area P comunicava l'ambiente U, nel quale si sono rinvenuti frammenti di affresco con una fascia rossa bordata da una sottile linea gialla, che delimitava una zona bianca con decorazione floreale. Anche in questo ambiente si sono rinvenuti frammenti di stucco dipinto con serie di ovoli, e altri d’intonaco dipinto che recava segni di una scalpellatura e della posa di un successivo strato di intonaco di colore diverso, indice di due fasi decorative; nulla restava del pavimento. OssERVAZIONI:! Pavimenti Alla prima fase della villa, I sec. a.C.- sec, d.C., appartenono i mosaici dell'ambiente , bianco con crocette di 4 tessere nere, ed il mosaico bianco con crustae dell'area O. Non si sono rinvenuti pavimenti rustici. Struttura
Fig. 70.2 - Villa di via del Quadraro ~ cartina con l’ubicazione del sito (S.A.R.)
una fist. plumbea (ir sis) con l'iscrizione L. TollivsFelix fecit Gli ambienti E ed F nonconservavano alcuna traccia del avimento, mentre nellam iente E restavano parti del mosaico, che continuava sotto l'ambiente P. In entrambi i vani si sono rinvenuti frammenti di lastrine di marmo per gp sectile (serpentino reccia africana, portasanta, bigio, bianco ecc.) e di intonaco dipinto. ambiente H era interamente occupato dal 198
Ja vasca G, con orientamento leggermente obliquo; vi si sono rinvenuti frammenti di marmo per decorazione parietali c un tratto di fistula plumbea. ΑἹ centro della parte scavata era il cortile scoperto O (fig. 70.3), pavimentatoin mosaico bianco e nero decorato da frammenti di sottili lastre di porfido e serpentino (tracce di restauri antichi con tessere più grandi). I mosaici con crustae sono tipici dell’età repubblicana e primo imperiale.
Alsemtro era una fontana mistilinca, costruitain opus vittatwm, rivestita da lastrine di marmo bianco. Sotto si sono viste tracce di una probabile fase precedente, forse vi era un impluvium. Tutto intorno girava un ampi portico (I-L-M-Q) che poggiava su pilastri in muratura; solo davanti all'ambiente B si sono trovate due colonne in opus vittatum. Nulla rimaneva della pavimentazio— ne del portico, ma sulle pareti _ si sono trovate tracce di affre-
Del nucleo originario della villa, costruito fra I sec. a.C. e I sec. d.C. in opus reticulatum si sono messi în luce solo gli ambienti B-C-D, oltre ad acuni muri rasati che passavano sotto l’area O. Al centro della parte scoperta di quesvultimo, un lacerto di mosaico con cristae indica che durante la prima fase qui doveva esservi un atrio con impluvium oppure un cortile, sul quale si apriva, in posizione leggermente fuori asse, l’exedra o tablino B. Nel III sec. d.C. la villa venne ampliata e ristrutturata, e gli ambien preesistenti. furono ridecorati. Lo dimostra il pavimento musivo obliterato scoperto sotto gli ambienti E. e Pil rinvenimento di lastrine per opus sectile negli ambienti
E
ed E. L’atrio O
fu decorato
dalla nuova fontana marmorea mistilinea. Gli ambienti attorno al portico erano residenziali, come rova il rinvenimento di frammenti di affresco, di lastrine per opus sectile, di lastre fittili e di stucchi decorati. Non mancava una zona termale, attestata dal rinvenimento di tubuli in O; forse anche la vasca G, rivestita in marmo, serviva per la terma, ma la sua posizione obliqua fa ritenere che appartenesse ad una fase più antica. Nulla si sa della probabile cisterna situata all'estremità sud-est della villa, né di eventuali impianti produttivi — si ha notizia del rinvenimento di una vasca vicino alla massicciata ferroviaria - ma l’edificio non è stato scavato per intero.
Fig. 70.3 - Villa di via del Quadraro — mosaico con crustae nell'ambiente
1277476)
O (S.A.R. neg.
BIBLIOGRAFIA: inedita. S.A.R. Archivio, Dott. Roberto Egidi, 15 giugno 1985 “Scavo di villa romana in via del Quadraro - quadruplicamento della linea fervoviaria Roma ~ Cassino, area a nord del cevalcavia”. S.A.R. Archivio, Dott. Roberto Egidi: Giornale di Scavo di Patrizi Tartara, inv. 7801, dal 24/2 αἱ 22/7 198 FOTOGRAFIE: SAR. Archivio fotografi co di Palazzo Massimo, sotto la dicitura “via del Quadraro — cantiere ferrovie, scavo villa romana 1987” foto del mosaico con crustae quadrate neg. 1277476. Altre foto panoramiche dello scavo sorto Ia dicitura “via Appia ~ Via del Quadrao Ville Romana Lavori FESS Roma Ciampino 198" neg. 1277495, Altre foto grafie sono conservate nell'archivio del Dor. Egidi. PLANIMETRIE: SAR. Archivio, planimeria del settembre 1988. ARCHIVO: S.A.R. planimetria, foro e diari di scavo sono nell'archivio nel'uffcio dell'ispettore di zona. Urricio ComPETENTE: SAR, Munici pioX.
Fig. 70.4 - Villa di via del Quadraro - mosaico dell'ambiente D (S.A.R.)
UBICAZIONE IN ANTICO: via Latina, IV miglio; la villa era VIGNACCE, VIA collegata alla via consolare da DEL QUADRARO un diverticolo'. COLLOCAZIONE: sulla somPIANTA: figg. 71.1-2 mità di una collina con terCARTA TOPOGRAFICA: n. 71. razzamento artificiale. CARTA DELL’AGRO: fol. 25, CLASSIFICAZIONE: villa con vine O. parte residenziale? e parte ruUBICAZIONE: via del Quadra- stica. STORIA DEL RINVENIMENTO E το, loc. Le Vignacce. 71. VILLA DELLE
DEGLI STUDI: di questa villa parla già Ligorio, che riferiTce del rinvenimento di tegoloni bollati, “dove sono state trovate bellissime statue da messer Lorenzo Stalla (Stalli) di cui hoggi è quel terreno”®. La zona, che faceva parte della tenuta del Quadraro, rimase di proprietà degli Astalli fino agli inizi del 1700*. Nel
Note ? Ringrazio il Dott. Roberto Egidi e la Dott.ssa Patrizia Tartara per le informa zioni e la documentazione che mi hanno gentilmente fornito su questo scavo, ancora inedito
1780 vi furono altri scavi a cura di Volpato, dei quali peτὸ non si conosce l'ubicazione precisa’. Tomassetti riferisce di scavi effettuati nel 1835. Nel 1916 i lavori per la costruzione della Ferrovia Roma-Napoli sfiorarono la villa, rinvenendo alcuni ‘edifici rustici”. Pubblicata in brevi articoli. 199
—
Fig. 71.1 - Villa delle Vignacce, via del Quadraro - pianta generale (claborata da AsHBY 1907) STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: restauro € consolidamento dei ruderi sono stati eseguiti dalla S.A.R. nel 1971. DATAZIONE: i muri di conte numento risalgono al I sec. a.C. — I sec, d.C. La villa fu costruita nel II sec. d.C., forse modificata successivamente. Si ignora Pepoca di abbandono del sito, che è posteriore al IV sec. d.C.
CARATTERISTICHE TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE: una fase più antica (I sec. a.C. — I sec. d.C.), è attestata oggi dal muro di contenimento della terrazza, in opus reticulatum. Prima fase (IL sec. d.C.): muri in opus mixtum di epoca adria200
nea (bolli laterizi). Seconda
fase (IV sec. d.C.):
in opus vittatum'.
modifiche
TERRAZZAMENTI: la villa sorgeva su di una grande terraz~ Za artificiale, che era arginata da un muro di contenimento lungo ben 120 m, costruito in opus reticulatum Nel II sec. LC. il muro venne irrobustito aggiungendo i contrafforti B in opus mixtum. IMPIANTI IDRICI: al centro del muro di contenimento in opus reticulatum si trovava la nicchia B' sistemata a ninfeo decorativo. Prima fase { sec. d.C.) costruzione della cisterna A, pavimentata in cocciopesto, che era divisa in tre ambienti originariamente coperti da volta a botte’. Il cor-
po di fabbrica L ospitava un'altra cisterna, individuata da Ashby, che la interpretava come il possibile castellum aquae della villa; qui forse fuτόπο rinvenute le fistulae aquariae degli scavi Volpaτοῖς, A sud della villa si trovava la rande cisterna fuori terra M m 28 x 10 circa), che aveva una forma pentagonale irregolare; in un pilastro che sorreggeva la copertura dell’ambiente centrale fu rinvenuto un bollo laterizio del 123 d.C." Ashby”? la descrive così:
“la costruzione è in cemen-
tizio in parte con paramento
grezzi di tufo; gli archi hanno segmenti d'arco in mattone e tipo alternati. Nella mura del piano seperiore sono, taserse anfore per alleggerirlo. L'acna veniva del acquedotto
ell'acqua Marcia. con un la cisterna in basso, poi Pacpropin T Leno delle camera centrale del pino inferiore tramite un'apertura che ora non è visibile. Poi l'acqua passava al piano superiore, e da lì tornaba di nuovo all'acquedotto, tubo verticale ed entrava nel-
Secondo quanto racconta Fa bretti che deve aver visto le rovine in uno stato molto mi-
di mattone e cubi di tufa, in glore^. La cisterna era aliparte con opus reticulatum, in menta, dallAqua Marcia parte con solo piccoli pezzi (poi Felice)! che. passava ac-
N iussi Ninfeo pf
B
Fig. 71.2 - Villa delle Vignacce, via del Quadraro - pianta dettagliata della villa (elaborata da ASHBY 1907)
canto®. Secondo Coare cisterna aveva anche parti in opus vittatum che egli ascrive ad un rifacimento del IV sec. d.C. IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUTTIVE: durante i lavori per la costruzione della Ferrovia si rinvennero alcuni ‘fabbricati colonici rustici’, con pavimenti in opus spicatum © cocciopesto, che attestano l’esistenza di una zona rustica in un edificio separato". ELEMENTI DECORATIVI PAVIMENTI: in cocciopesto nella cisterna A, in opus spicatum e cocciopesto nei ‘fabbricati colonici’ appartenenti alla villa. RIVESTIMENTI PARIETALI: non vi sono informazioni in proposito, ma è probabile che le cisterne fossero rivestite in cocciopesto. RINVENIMENTI: nella villa si rinvennero frammenti di marmi pregiati, fra cui colone di bigio e breccia coralliπαῖ; bolli laterizi prevalentemente degli anni 123, 124 e 127 d.C., dei quali un clenco è pubblicato da Ashby”. Diverse fistole acquarie recavano il nome del proprietario della villa, Q. Servilio Prudente, padrone delle figline fra il 123 ed il 139 d.C; altre ancora recavano i nomi di L. Sempronio Proculo e C. Va~ lerio Leto", Numerose le sculture rinvenute nella villa. Non essendo iù possibile identificare le bellissime statue’ di cui parlava Ligorio, Neudecker* elenca le seguenti sculture: 1 — statua della Tyche di Antiochia (Musei Varicani, Galleria
dei Candelabri IV, 49); 2 statua di Ganimede (Musei Varicani, Museo Chiaramonti 587); 3 — testa ritratto femminile (Giulia Domna?) (Musei Varicani, Sala della Rotonda 554); 4 — statua di Afrodite (forse ai Musei Vari-
cani, non identificata); 5 — gruppo delle Tre Grazie, ace: alo (perduto); 6 - un torso di fanciullo con clamide (un tempo presso Pacetti, citato da Pietrangeli), I lavori per ἴα costruzione della ferrovia del 1916 rinvennero un orologio solare marmoreo, un pilastro scanalato, un rocchio di colonna, un torso di statuetta ignuda ed una statua femminile acefala, portata al Museo Nazionale romano”. A parte i bolli laterizi, i materiali di scavo non sono mai stati pubblicati. DESCRIZIONE: (pianta fig. 71.1 ~ 712) ai piedi della terrazza artificiale su cui sorgeva la villa si trovava la struttura A, originariamente suddivisa in tre ambienti coperti da volta a botte, con tracce del pavimento in cocciopesto, interpretata da Ashby e Lugli come una cisterna?!. La terrazza artificiale era arginata da un imponente muro i contenimento, lungo più di 120 m., costruito in opus reticulatum e decorato al centro dal ninfeo absidato B', della cui decorazione nulla sì conosce in dettaglio; in un secondo momento furono aggiunti i contrafforti B in opus mixtum, collegati da archi”. Sopra la terrazza era un ampio giardino, all’interno del quale sorgeva la villa (pianta
fig. 71.2). AI centro era il cosiddetto padiglione C, dotato di una grande aula absidata, fiancheggiata dagli ambienti minori È e C^^a nord dei quali erano due corridoi simmetrici coperti da volte a crociera. Più ad est fu rinvenuta la sala D, un tempo coperta da una volta a crociera, vicino alla quale era l'ambiente D2 che là collegava con la sala absidata D3, nella quale si sono rinvenuti bessali im sit con bolli adrianei?. Gli ambienti D4 e D5 raccordavano Ja struttura D alla grande sala circolare E, che in origine era coperta da una cupola in cui erano inseriti frammenti di anfore per alleggerirla; lungo la parete orientale della sala erano sei piccoli ambienti semicircolari (forse con funzione di contrafforti?). Proseguendo verso sud-est si vedevano tracce di altre strutture assai poco conservate F, G, H ed I (pianta generale 71.1). A sud della villa è stata individuata una piccola cisterna L, presso la quale probabilmente si svolsero gli scavi di Volpato, che rinvennero le fistole acquarie*. Infine a sud era la grande cisterna a due piani M, dotata di tre ambienti al piano inferiore e di un'unica vasca in quello superiore. Secondo Coarelli la cisterna aveva anche dei muri in opus vittatum del IV sec. d.C., che attestano modifiche, I lavori per costruzione della Ferrovia del 1916 rinvennero "fabbricati colonici’ relativi alla villa, con tracce di pavimenti in opus spicatum e cocciopesto", che attestano l'esi-
stenza di una parte rustica. OSSERVAZIONI: nel I sec. a.C. -I sec. d.C. sulla collina esisteva già una villa, di cui mane solo il lunghissimo muro di contenimento della terrazza artificiale, costruito in opus reticulatum. La lunpue del muro (120 m) e ampiezza della terrazza indicano che la villa doveva essere molto estesa; fu probabilmente obliterata o inglobata dalle strutture successive, ma solo un nuovo scavo potrebbe accertarlo. In numerose ville dell’ Agro romano preesistenti muri di contenimento vennero mantenuti in uso dalle ville successive. La villa attualmente visibile, solo in parte scavata, risale alPepoca adrianea, come confermato dai bolli e dalle fistulae. Assai poco si può comprendere della sua articolazione interna sulla base delle brevi relazioni di scavo e delle scarse informazioni disponibili; l'ambiente circolare E e la vicinanza della cisterna M fanno pensare che potesse essere una terma; i ‘fabbricati colonici’ attestano l’esistenza di una parte rustica. Ii rinvenimento di numerose sculture, di marmi architettonici e l'architettura mistilinea indicano che questa era una villa con decorazione di lusso, dato confermato dalla presenza di ninfei e fontane. I contrafforti dei muri perimetrali della cisterna M vennero dissimulati trasformando gli spazi intermedi in nicchie semicircolari, in modo da ‘abbellire’ la cisterna stessa, come avviene nelle analoghe strutture della villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53); il muro sud, parallelo all'acquedotto e non visibile dalla villa, non necessitava di decorazione ed era quindi rettilineo. Unico dato positivo, si conosce il nome del proprietario, Q. Servilio Prudente, che fra 11123 e 139 d.C. fu proprietario delle figline omonime; suo figlio fu console nel 166 d.C, Secondo Coarelli, il rinvenimento della testa di Giulia Domna può indicare che alla fine del I sec. d.C. la villa entrò a far parte delle proprietà imperiali BIBLIOGRAFIA: AMELUNG 1903, tas 75 (Scultura; AshBY 1997, pp. 74-77; Ast 1928,p. 183; TORELL 1965, n. 4 p. 880; QUILIEI 1967, p. 93 n. 1430; BLAKE 1973, p. 102-3; QUILICI 1979,p. 312 (cenno); COARELL 1981, p. 144-146; MONTI 201
gli scavi 1 Astsy 1907, p. 75, COARELLI 1981, pp. 1995, p. 42-43; NEUDECKER 1988, p. 200- dicano che la vila aveva una parte residen- "© Qui ASHBY 1928,p. 188 colloca di Volpato, durante i quali furono rinve 144-146, ziale 202; Mon 1996. FoToGRAFE: SAR. Archivio fotografico ? Ligorio Nesp. XXXIV, 179 riportato da mute fistole che affioravano (CLL X Asuby 1928, p. 188 ss; BLAKE 1973, p. di Palazzo Massimo, soto la dicitura “via Asti 1907, p. 76 bolli sono pubblicati 7528), che ‘probabilmente appartenevano 103. ‘al castello di distribuzione’. Furono pubdelle Vignacce villa cd. delle Vignacce” fo- in CLL. XV, 479a databili al 123 d.C. to dei restauri del 1971, con vedute varie * Astisv 1907, p. 76; AsHBY 1928, p. 188 Blicate da LANCIANI in MemLinc vol. IN, 1 NEUDECKER 1988, p. 200-202 ἀεὶ ruderi 7? LANCIANI in Notizie Scavi 1916, p.173; Ῥ 4701 an. 334-343. PLANIMETRIE: AstY 1928, tav. XXI: 555 NEUDECKER 1988, pp. 200-202 Ass 1928, p. 192 Astipy 1907 p . 77: bolo CLL. XV QUILICI 1979, fig 68; MONTI 1995, fig. 24 * Probabilmente vicino alla conserva d'a 1913. Vedi inoltre BLAKE 1973, pp. 102- 21 Asi 1928,p. 188. pu qua L, secondo ASHBY 1928, p. 188 ss; 105; COARELLI 1981, pp. 144-146; Mov 7 Asiby 1928,p 188, NEUDECKEX 1988, pp. 200-202. ‘ARcHIVIO: UFFICIO COMPTETENTE: Sovraintendenza * Tomassern, Campagne Romana vol 1995,p. 42-43. 1928,p 188, BB.AA. del Comune di Roma - Ufficio IV, pp. 75, 85, secondo i quae furono de- ? Asttsv 1907 p. 77, ripreso da MONT 28 Astiby Vedi supra, RINVENIMENTI Monument del Suburbio scritti da Bluhme in lier Italiam IN, p. 1995, pp. 42-43. 2 Per la descrizione vedi supra, IMPIANTI 1 Vedi Astiby 1907, v. XXXII. 2635 ASHBY 1907, p.75. 7 Asti 1907, p.77; LANCIANI in Notizie “ CONRELLI 1981, pp. 144-146. Nom Scavi 1916, p.112; ASHBY 1928, p. 188 s. ? Asta 1907 p. 77; LANCIANI in Notizie 2% COARELLI 1981, pp. 144-146. * COARELLI 1981, p. 144-146. paria solo COARELLI 1981, pp. 144- Sco 1916,p. 112; Astny 1928, p. 188 s. ? LANCIANI in Notizie Scavi 1916, p. 112; ? Anche se nonsi sono rinvenuti pavimen- *146,Ne perla cisterna M. Asuy 1907, p. 74; ASHBY 1928, p. 188 Asitbr 1928, p. 192. ti ‘i lusso”,la presenza di statu, ninfei, © 23 CONRELLI 1981,pp. 144-146. di ambienti dall'archicercura complessa, in- * AstBy 1928, p. 188
su poderose sostruzioni a Candelabri III, 15); 3 — testa con bipenni e scaglie alternaplatea, dotate di contrafforti di Paniskin (Musei Vaticani, te, l'altro con cerchi allaccia-
72. VILLA DI NUMISIA
PROCULA A TOR MARANCIA
che formavano delle nicchie semicircolari decorative (vi.
PIANTA: fig. 72.1 CARTA TOPOGRAFICA: n.72. CARTA DELL’AGRO: fol. 24, n. 130.
forti è stata identificata nel-
UBICAZIONE IN ANTICI
sata all’impianto termale*. IMPIANTI TERMICI O ‘TERMALI: gli ambienti 2-12, situati su
UBICAZIONE: strada del Divino Amore, loc. Tor Marancia. Ardeatina.
via
sibili a destra nella pianta). IMPIANTI IDRICI: una cisterna fuori terra con contraf-
l’ambiente 12, ed era addos-
Munatia Procula (perduta); 9 — doppia erma con teste dionisiache giovanili (perduta);
il caldarium, l'ambiente. STORIA DEL RINVENIMENTO E tava 5, definito era DEGLI STUDI: i primi scavi di probabilmente‘ipocausto’ l a tholos o sucui si ha notizia risalgono al
per conto di Marianna di Sa-
voia^; scavi inediti della S.A.R. a cura della dott. Pa-
gliardi si sono svolti nel 1989-
919. Sulla villa esiste solo la ubblicazione ottocentesca.
datio, mentre l’ambiente 8 era il frigidarium. Terma e cisternà furono costruiti assieme alla villa nel IT sec. d.C. IMPIANTI O ATTIVITÀ PRO-
DUTTIVE: un magazzino con
grandi dolia era sistemato nell'ambiente 13.
Ὁ scavo S.A.R. non è stato ELEMENTI DECORATIVI ancora pubblicato. STATO DI CONSERVAZIONE E PAVIMENTI: in opus sectile, in RESTAURI: i mosaici e gli affreschi rinvenuti nell’otto-
cento sono stati asportati e si trovano nei Musei Vaticani.
La villa è stata riscavata recentemente, ma nulla si sa di
eventuali opere di consolidamento. DATAZIONE: costruita nel II sec. d.C. Si ignora l'epoca di
abbandono del sito CARATTERISTICHE
TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE: non vi sono informazioni sulla tecnica costruttiva; si ha notizia del rinvenimento di bolli del 123 a villa sorgeva
(forse è quello in giallo anti-
tes. In base alla descrizione di Biondi, vi si scendeva con le
parte residenziale, terma c scale 2 e 3. L’ambiente 9 ospiarte produttiva.
periodo dal 1817 al 1823, e furono effettuati da L. Biondi
Fanciullo con bulla (perduta); 6 — statua di un leone
co ai Musei Vaticani, Sala de-
no la terma della villa, in for-
villa con
18); 4 — statua femminile, (senza testa ed avambracci dall'ambiente D) (un tempo a Roma, Palazzo Mattei Panica); 5 — statua ritratto di
tn livello più basso, ospitava-
COLLOCAZIONE: sul ciglio di ma di padiglione indipenden-
una collina!. CLASSIFICAZIONE:
Galleria dei Candelabri III,
gli Animali n. 149); 7 — statua li Priapo o di Vertumnus (perduta); 8 - testa ritratto di 10 — doppia erma con
so barbuto e senza barba
(perduta).
DESCRIZIONE (pianta fig 72.1): la planimetria dell'edificio (priva dell'indicazione del nord e della scala) fu rilevata dall'architetto Marini ed interpretata da Mazois, le cui legende sono riportate e commentate da Biondi", Viino ad A doveva essere l'ingresso principale, che però non venne trovato. L'arca B. era un grande cortile circondato dal portico C con colonne sormontate da archi La sala o esedra D, situata in posizione assiale centrale, è stata interpretata come “edicola per i sacrifici domestici" cio? come larario; vi fu rinvenuta una statua femminile, restaurata come Abbondanza! A sinistra della sala D era l'ambiente E, dotato di alcova, che Mazois interpreta come cella per il guardiano. Ai due lati della sala D, erano i probabili triclini FI ed F2, nei quali furono rinvenuti due mosaici (figg,
mosaico bianco nero e policromo. RIVESTIMENTI — PARIETALI: rinvenuti resti di affreschi, attualmente conservati nei Musei Vaticani”. RINVENIMENTI: si sono rinvenuti alcuni bolli laterizi del 123 d.C. ed altri che recavano il nome di Numisia Procula, proprietaria. dell villa, oltre a una fistula aquaria sempre col nome di lumisia Procula*. Numerose le statue elencate da Neudecker*: 1 — statua di vecchia con le galline (Musei Vaticani, Galleria dei Candelabri, III, 42); 2 — statua di filosofo (Musei Vaticani, Galleria dei 722-3) bianco neri", uno
ti che determinano fiori a quattro petali. Il mosaico con bipenni e scaglie dell’ambiente F2 trova confronti al Palatino nelle Terme Severiane? e nella villa del Cimitero Flaminio (n. 5}". L'altro mosaico in Fl, con cerchi allacciati che determinano fiori a quattro petali, riprende un disegno noto già a Pompeis mella Villa Adriana di Tivoli, ed attestato anche in epoca tarda, III sec. d.C. ad Ostia”. Lungo il lato destro del portico Ὁ, si aprivano altri ambienti segnati con la lettera F; in uno di essi, definito triclinio (forse F9 che è il più ampio) fu rinvenuto un pavimento in marmo palombino, con al centro un emblema musivo policromo raffigurante asparagi ed altri cibi. AI centro del lato lungo del portico, il corridoio G dava accesso agli ambienti più interni della casa, definiti ‘appartamenti padronali per gli uomini e per le donne’, accessibili mediante i corridoi R. In alcuni di questi ambienti furono rinvenuti degli affreschi. In particolare, l'ambiente Y conservava ben 13 figure affrescate, quattro delle quali di dimensioni minori'*. Da notare la vasta sala L, decorata da semicolonne, che poteva essere un oecus o un triclinio. Sul lato sinistro del portico, le scale 2 e 3 scendevano a un livello più basso, dove era la terma della villa. L'ambiente 8 viene definito ‘per il bagno freddo”, l’ambiente 5 ‘ipocausto” mentre la sala 9 era probabilmente destinata
8
Ι
8 corridoio
5
A
| Éἕ
=
-
magazzino dol
D
E
Ur
Einb
su
— or
ml.k hepar
L *
H &
Fig. 723- Villa di Numisia Procula a Tor Marancia disegno del mosaico dell'ambiente F2 (da BIONDI 1843)
interpretati come cellae per gli schiavi ed il personale di servizio.
5
το c
1
fiuto
Eno
nu
3
—
Ist
110)
Ξ8
sala 13
; . » F6 B
Fig. 722- Villa di Numisia Procula a Tor Marancia — disegno del mosaico dell’ambiente ΕἸ (da BIONDI 1843)
corridoio
OSSERVAZIONI: Pavimenti
pn criptoportico?
Lo stile dei mosaici corrisponde alla datazione della villa al IL sec. d.C. ed indica Ja presenza di una parte residenziale; nulla si sa della pavimentazione della zona rustica. Struttura
La villa sorgeva su di una vasta basis villae o sostru: Fig. 72.1 - Villa di Numisia Procula a Tor Marancia -- planimetria (elaborata da BIONDI 1843) a platea, di cui a destra si vedono i contrafforti trasformati in nicchie semicircolari decorative, all’interno dei al bagno caldo. Gli ambienti ricomposto per dargli una destra nella pianta era poi ali era un criptoportico. 10 ed 11 erano probabilmen- forma più regolare nel siste- una serie di ambienti che li ambienti che si aprivano te dei criptoportici!^ mentre marlo nei Musei Vaticani? Il non erano comunicanti con su di esso e quelli termali sinel vano 12 era sistemata una mosaico trova un confronto gli altri, fra i quali la grande tuati sul lato opposto, a sinicisterna con contrafforti nei mosaici delle Terme di sala 13, decorata da colonne stra del portico B, erano siesterni. Da uno di questi am- Nettuno ad Ostia, i cui trito- addossate ai muri che deli- tuati su di un livello più ba bienti termali proviene con ni hanno le stesse molteplici mitavano delle specie di nic- so. Quindi il lungo corridoio ogni probabilità il mosaico volute nella coda. chie; conservava altre nove che costeggia il muro di concon Tritone e mostri marini Presso il portico B era inol- figure affrescate, anch'esse tenimento, e poi piega ad an(figg. 724-5), di cui non si tre il vano 13, nel quale era ortate nei Musei Vaticani. olo retto fino’ 4 toccare conosce il luogo esatto del sistemato un magazzino con a qui partiva uno dei due ambiente 12, doveva essere rinvenimento. I] recente stu- dolia; due di essi furono por- bracci di un corridoio cruci- anch'esso un criptoportico, dio di Werner ha mostrato tati a Palazzo Sciablese e col- forme che dava accesso ad che collegava gli ambienti di che il mosaico fu tagliato e locati nel cortile”. In alto a una serie di piccoli ambienti, servizio con quelli residen203
pieno impero (II sec. d.C.). Nala si conosce, purtroppo, dei recenti scavi della S.A.R., tuttora inediti, che si spera possano chiarire le molte domande ancora insolute su juesta villa. condo De Rossi, gli scavi “hanno permesso il completamento della pianta della villa... si attende la loro pubblicazione”®. BIBLIOGRAFIA: BIOND! 1843, pp. 26-48 e ss, planimetria tav. I; NOGARA 1907, pp. 55-61; NOGARA 1910, p. 12-13 τῶν. XX; BLAKE 1936, pp. 86-87, 143-144, 183 c tavi 33,2 e 4 € 39,4; LIPPOLD 1956, tav. 109, 114, 121, 168 (sculture); QUILICI 1979,p. 310; BUONOCORE 1982, p. 354 n. 2, NEUDECKER 1988, p. 197-198; Martsch 1990, p. 80-81; WERNER 1994, pp. 132-133 K50; WERNER 1998, pp.19 210; DE Rossi, relazione sulla via Ardes tina in δυδυκρίυμ 2000; DE Rossi 2003, p.242 nota 31 ForoGRante: Bionpi 1843, disegni dei mosaici; NOGARA 1910 tav. XX; BLAKE 1936, tav. 33,2-4 e 39,4 (mosaici); WERNER 1998, fig. pp. 200-201 (mosaico εἷς tone) PLANIMETRIE: l'unica planimetria in BIONDI 1843; eventuali planimetrie rilevate nel corso dei recenti scavi sono inedite. ARcHIVIO: S A-R.: non vi sono planimetrie nel? Archivio Disegni né schede nell'Archivio ‘schedoni’ Urricio COMPETENTE: S AR.
Fig. 72.4-5- Villa di Numisia Procula a Tor Marancia - mosaico marino dalla zona termale prima e dopo la ricomposizione (da WERNER 1998) ziali e con la zona termale. La zona residenziale ‘padronale’ si disponeva attorno alla sala L, mentre in alto rispetto alla sala 13 sembra fossero i quartieri di servizio; la decorazione della sala 13, però, mal si concilia con 204
una zona servile. La villa era dotata di una parte residenziale, di una terma ἃ padiglione e di una parte produttiva. La sostruzione a platea doveva essere simile a uella della villa dei Sette assi (n. 75). La presenza di
numerose statue, affreschi e marmi la qualifica come villa con decorazione di lusso, anche se l’esistenza di un unico corpo di fabbrica impedisce di classificarla come villa monumentale a padiglioni, nonostante la datazione nel
Nore * Un fossato la separava dalla vicina villa di Munatia Procula. BIONDI 1843p. 26. ? BIONDI 1843 p. 26-48 ? Ne ha parlato De Rossi nella sua relazione sulla via Ardeatina al recente Convegno SusURBIUM 2000. ‘BIONDI 1843, p.29. + BionDi 1845. * Fasanicorn 1976 ha mostrato che nel II sec. d.C. le terme delle ville assunsero la forma di padiglioni indipendenti 7 Illustrati da NOGARA 1907. * BionDi 1843,p.26 629. ? NEUDECKER 1988,p. 197-198 "© BIONDI 1843,p. 31 ss. e tav L νι Vedi supra RINVENIMENTI, n. 4. 1 BIONDI 1843, tax 1. ? Palatino, corridoio delle Terme, Co: struzioni di Settimio Severo: MoRRICONE 1967, us XVI, 79. * Vila del Cimitero Flaminio (n.5), por tico 2, pannelloE, databile αἱ ΠῚ sec. d.C. ° Pompei V, 2, iin MPP II p. 753 fig.7 databile fra 40 30 see. aC. % De FRANCISCHNI 1991, Hospital, amb. HS21 p. 51-52. Ostia, Sacello nel campo della Magna Mater, in BECATT 1961, n. 319, tav. X, della prima merà del ΠῚ sec. d.C. BIONDI 1843,p. 35. ? BIONDI 1843,p. 34: “corridoi che isola‘vano i bagni dal terrapieno”. P WERNER 1998, fig. a p. 200 e 201. ? Ostia, Terme di Nettuno, in BECATIL 1961, tav. CXXVIIn. 70 p. 48.51 datato 13940. 7 BIONDI 1843,p. 36. ? De Rosst 203, p. 342 nota 51.
73. VILLA DI Tor VERGATA,
LOC. CARCARICOLA
PIANT. figg. 73.1-73.2 - tav. 61 CARTA TOPOGRAFICA: n. 73.
Carta DELL’AGRO: fol. 25 n. 169. UBICAZIONE: Tor Vergata, loc. Carcaricola. UBICAZIONE IN ANTICO: via Labicana. COLLOCAZIONE: sulla sommità di una collinetta presso il fosso di S. Maura. CLASSIFICAZIONE: villa con parte residenziale, produttiva, e terma. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: ricognizioni di Quilici anni ‘70; scavo della SAR. per la costruzione dell’Università di Roma II - Tor Vergata nel 1981 circa e poi nel 1987-88, Pubblicata in diversi articoli STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: reinterrata. DATAZIONE: costruita a metà del II sec. a.C., ampliata nel I sec. d.C. Visse fino alla fine del II sec. d.C. CARATTERISTICHE TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE: prima fase (seconda metà II sec. a.C.): muri in opus incertum. nella villa; seconda fase (I sec. d.C.): muri
in opus reticulatum nell'atrio rustico A e nella grande cisterna rettangolare esterna alla villa; aggiunta dell'impianto termale. IMPIANTI IDRICI: prima fase (IL sec. a.C.): (pianta fig. 73.2) nell'atrio rustico A era un impluvium che alimentava una cisterna sotterranea a fiasco?, scavata nel banco di tufo è collegata a una rete di canalizzazioni; un secondo implu"vium si trovava nell'atrio residenziale B. Seconda fase (I sec. d.C.) costruzione della vasca nell'ambiente termale 12, e della cisterna fuori terra’, probabilmente a cielo aperto, situata 15 m a nord dell'edificio (fig. 73.1), con muri in ws reticulatum e materiale i reimpiego, internamente rivestita in cocciopesto. La cisterna misurava m 29,6 x 13 (cioè 100 x 44 p.r) e raggiunἘΞ un'altezza di m 35; ingloava una cisterna precedente più piccola (non visibile in pianta), e fu costruita assieme all'impianto termale. Un poz208. IMPIANTI TERMICI O TERMAI (pianta fig. 73.2) in base alle sommarie descrizioni pubblicate’, l'impianto termale aveva il caldarium in 11, il frigidarium in 12 (dotato di una vasca absidata pavimentata in lastre di marmo) ed il praefurnium in 14. Tuttavia la presen-
za di tubuli in un recesso del
l'impianto; tuttavia il pavi-
nium 14, ed il rinvenimento di tubuli anche nell'ambiente 11a, indicano che l’ambiente 12 doveva essere riscaldato e
re (analogo a quello dei vicini ambienti residenziali 5, 6 ed 8) non era certo adatto per un torcularium, il che fa pensare ad un declassamento dell'ambiente, che potrebbe essere avvenuto durante la seconda fase (I sec. d.C.). Rinvenuta una meta di macina®, Nell’ambiente 9 esistevano delle fosse circolari, scavate nel banco di tufo, che erano alloggiamenti peri dolia. Nel riempimento della cisterna a fiasco delPatrio A si sono rinvenuti i frammenti di moltissimi vasetti con pigmenti colorati, usati per tingere le stoffe"!.
supposto frigidarium 12, la mento dell'ambiente 7, in cocvicinanza ad esso del praefur- ciopesto con crocette di tesse-
servire quindi come caldarium, l'impianto termale ven-
ne ricavato nel I sec. d.C. in
ambienti già esistenti, cd era del tipo a 2/4 ambienti, che compare nelle domus e ville romane a partire dall’età au-
gustea”. Contemporaneamen-
te alla sua realizzazione fu co-
struita la grande cisterna a cielo aperto, situata poco lontano dalla villa, che ne alimentava le terme e gli impianti pro-
duttivi. Da notare la vicinanza
della terma alla cucina 10, con
la quale poteva condividere il
prasfirnim 148,
IMPIANTI DI SERVIZIO:
nel-
l'ambiente 10 si trovava probabilmente la cucina, pavi-
mentata in opus spicatum. IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUTTIVE: nell'ambiente 7 era un torcular, dotato di un’ara fissa con
base in opus spicatum
(diametro m 1,75) e
i un'ara
ELEMENTI DECORATIVI PAVIMENTI: in battuto (nell'atrio A e nell'ambiente 9); in cocciopesto con tessere (nelPatrio B, e negli ambienti 2,3, 4, 5, 7, 8, 12 e 13); in coccioesto con crustae romboidali
Enel corridoio 1). Opus spicatum era usato per pavimentare gli impluvia degli atri A e B, nella probabile cucina 10, e
mobile in peperino”. Nell’atti per la base dell'ara del torcular. guo ambiente 16 erano alcune nell'ambiente 7. vasche foderate in cocciope- ‘RIVESTIMENTI PARIETALI: cocsto, probabilmente connesse ciopesto per foderare la granconla roduzione del rorcula~ le cisterna situata all’esterno rium. a quanto pubblicato della villa, e la vasca nell'amnon si possono desumere cle- biente 16; frammenti di affrementi utili alla datazione del- schi con specchiature rinve-
cistei
Fig. 73.1 - Villa di Tor Vergata, loc. Carcaricola -- planimetria generale con la cisterna (claborata da Musco 1985) 205
lele. Tutti questi ambienti con-
servavano tracce di affreschi
con schema a specchiature.
Nell'ambiente 10, pavimentato in opus spicatum, si trovava robabilmente la cucina.
Besta prima fase dell'edifi clo, costruita in opus incertum,
è datata fra la metà e la fine del
II sec. a.C., epoca cui corri-
sponde perfettamente la tipo-
logia det pavimenti in coccio-
pesto, nei quali era presente il tradizionale repertorio decorativo repubblicano. Il puntinato di tessere bianche dell’atrio B trova un confronto nel-
la villa di Grottarossa (n. 28)
ed a Pompei? La rete di rom-
torculerium
bi degli ambienti 2, 3, 5 e 8 si ritrova ancora nella villa di
Grottarossa (n. 28), nella villa
repubblicana incorporata nella Vila Adriana di Tivoli e a
Pompei!®. I quadrati con crocette dell'ambiente 4 sono attestati a Pompei". Le soglie dell'ambiente
8 con
rombi
trovano un confronto sempre
a Pompei”, mentre il cocciopesto con crocette di quattro tessere è presente a Ostia! e ancora a Pompei in un pavi
mento del I sec. a.C.!°. Infine il
cocciopesto con crustae rom-
boidali del corridoio 1 trova
confronti nelle ville di Ospe-
daletto Annunziata (n. 10), di Dragoncello (sito A) (n. 90) e. di Campetti a Veio (n. 2). Durante la seconda fase, nel I sec. d.C., vi furono piccole modifiche in opus reticulatum nell'atrio rustico A; nello stes-
TRE | MlMopusincetum EE] Cocciopesto con tessere | SS Opus reialatum
so periodo gli ambienti 11-14 a sud-ovest di esso vennero modificati per installarvi un piccolo impianto termale®: oem
Fig. 73.2 - Villa di Tor Vergata, loc. Carcaricola ~ planimetria (elaborata da S.A.R. inv. N. 873182)
e tepidarium ne-
gli ambienti 11 ed 11a, cald. Tim e praefurnium rispet vamente nei vani 12 e 14%, Gli ambienti 12 e 13 mantennero
il loro vecchio pavimento in
con crocette di nuti negli ambienti 2, 3, 5, 7, catum, sotto alla quale si è rin- 73.3). Si distingue il tablino 3 cocciopesto 12 e 13. venuta una cisterna a fiasco (fig. 73.3), aperto per tutta la tessere. RINVENIMENTI: la ceramica collegata ad una rete di cana- sua larghezza sul portico, che La zona produttiva della villa rinvenuta indica che la villa lizzazioni!?. Intorno all’atrio assieme agli ambienti 2, 5 (fig. gravitava attorno all’atrio ruvisse fino alla fine del II sec. A si aprivano gli ambienti di 733b) ed 8 (fig. 73.3e) era pa- stico A. Nell’ambiente 7 si è d.C. Nel riempimento della servizio 15 e 16, quest’ultimo vimentato in cocciopesto con rinvenuta una base circolare cisterna a fiasco dell’atrio A si dotato di alcune vasche. Il se- tessere che disegnano una rete per un torcular “su forum in sono rinvenuti frammenti di condo atrio B, tuscanico, era di rombi. L'ambiente 4 aveva Spicatum con annesse due vavasetti con pigmenti colorati, residenziale, come indica il pa- pavimento in cocciopesto con schette in muratura, più un’ausati probabilmente per tinge- vimento in cocciopesto con riquadri in tessere decorati da ra mobile in peperino”; nelre le stoffe. I materiali di sca- puntinato di tessere (fig. crocette (fig. 73.3c). Gli am- l’ambiente 16 erano vasche rivo non sono mai stati pubbli- 34) la vasca centrale del. bienti 7, 12 e 13 erano pavi vestite in cocciopesto probacati.
DESCRIZIONE: (pianta fig. 73.2
e tav. 61) alla prima fase apparteneva Patrio tetrastilo A, che era rustico, come indica il semplice pavimento in battuto, e aveva Pimpluvium con la vasca pavimentata in opus spi206
Vimpluvium era in opus spicatum, mentre verso gli ambienti 4 ed 8 erano soglie decorative in cocciopesto decorate da grandi rombi di tessere. Tutto intorno erano disposti vari ambienti residenziali, pavimentati in cocciopesto con decori di tessere o crustae (fig.
mentati în cocciopesto con bilmente connesse con il torcrocette di quattro tessere cularium stesso. L'ambiente 9 bianche attorno ad una centra- aveva pavimento in battuto e le nera (fig. 73.30). Infine, il cavità circolari scavate nel corridoio 1 (fig. 73.3a) era pa- banco di tufo per alloggiarvi vimentato in cocciopesto con dolia; il vicino ambiente 10 crustae romboidali in palom- (cucina?) aveva pavimento in bino, disposte orizzontalmen- opus re Nulla viene te e verticalmente su file paral- letto dell'ambiente 15.
SAR. inv N. 872184; la stessa in Musco 1985 fig 73 p. 98. FOTOGRAFIE: ARCHIVIO: SAR. La documentazione è nell'ufficio dell'ispettore di zona. UFFICIO COMPETENTE: S.A.R., Municipio VII
€5- cocciopesto 73.3c - ambiente 4 — cocciopesto
con quadrati decorati da crocette di
733d - ai bi - conlopest pui teggiato da tessere
753% — ambien 4 ed 6 — soglie de- 73 — ambiemd7, 12 c 13 - wi corate da rombi. pesto con crocette di tessere
Fig. 73.3 - Villadi Tor Vergata (loc. Carcaricola) - disegni dei pavimenti in cocciopesto con cru-
stae o tessere (tratti dalla planimetria S.A.R. inv. N. 87218a)
Sempre nel corso del I sec. d.C. a circa 15 m a nord della villa, fu costruita una grande cisterna fuori terra(pianta fig. 71) rettangolare fm 29,6 È 13, altezza m 3); dato l’esiguo spessore dei muri doveva essere a cielo aperto, ed era in parte scavata nel banco di cappellaccio, con muri in opus Gaementicium e paramento in us reticulatum e materiale fi reimpiego, internamente rivestita in cocciopesto; ingloBava una precedente cisterna
Struttura La villa è a doppio atrio, ed ebbe fin dalla sua prima fase (II sec. a.C.) una netta separazione fra pers urbana ετ. stica. A sud era la zona produttiva, con Patrio rustico tetrastilo A circondato dagli ambienti 15, 16, 7 ed 8 (con torcwlariwm e vasche). A nord era invece la zona residenziale, con l'atrio Beglialtri ambienti residenziali che si aprivano tutto intorno, fra _i quali il ablino 3 e il probapiù piccola (non indicata in i bile oecus 2%.
pianta)?
OSSERVAZIONI:
Pavimenti La gerarchia dei pavimenti è commisurata all’antichità deledificio, Il sec. a.C: i pavimenti ‘di lusso” erano in cocciopesto con decori di tessere a fronte di semplici battuti ed opus gicatam nella parce rustica. Solo l’ambiente 7 fa eccezione perché, pur avendo pavimento in cocciopesto con Tessere τ che lo qualifica come residenziale - aveva una destinazione d'uso produttiva come dimostra la presenza della base per il torcular. Si può pensare che l'impianto sia stato creato durante la seconda fase, ma dalle pubblicazioni non si può desumere alcun elemento datante.
riempita La villa di Tor Vergata è una delle più antiche ma non subi grandi modifiche, al pari delle Ville di S. Basilio (1°35) e di Grottarossa (n. 28). In età imperiale non si fecero ridecorazioni, non vennero posati nuovi pavimenti musivi, nonostante lavilla sia vissuta fino al II sec. d.C. Questo dato assieme alla creazione di un torcularium nell'ambiente 7, originariamete residenziale, potebbe indicare un suo de.
classamento a solo uso proNotevoli le analogiesia plani- duttivo. metriche che decorative con la Da notare l'assenza di una revilla di Grottarossa (n. 28), te di cisterne a cuniculi sotteranch'essa dotata di doppio ταποὶ in connessione con gli atrio, uno rustico con sempli- ἠπρίμοία, che spessoè presence pavimento in battuto (n. te negli edifici del IL-1 sec. 24) e l’altro residenziale (n.3) a.C. con pavimenti in cocciopesto Ii rinvenimento di pigmenti decorati da tessere, cisterna ad _ per tingere le stoffe è l'unica ogiva e ambiente termale ag- attestazione di questo tipo di giunto in et imperiale attivita fra le ville qui scheda Nel Isec. d.C. nella villa di Tor _ te, ma ciò dipende sicuramenVergata fu ricavato un piccolo τὸ dal fatto che quasi mai i maimpianto termale, a quattro teriali di scavo delle ville venambienti ciò si venfica in al- gono pubblicati e studiati te ville del territorio intorno a Roma. Stessa analogia si riscontra nel passaggio da cister- — pisisognaria: Quaid 1974, n. 646p ne sotterranee a quelle fuori 737fi 2087p 938; Zacensni 197; terra più grandi”: dopo la co- | Monetti 1983; Monzits 1584, Zacca: struzione della grande cisterna GN! 1984; Bri 1985,p. 121 ὃ e ig fuori terra nei pressi ella illa, 73,7 Museo 1985, sheda 254 p 105, la cisterna sotterranea a fiasco peysukernes Quiet 8 hy oU p dell'atrio A fu abbandonata c _ 936 Monst1 1984, fg, 35; Planimerta
Nore ? Musco 1985 ? Montt 1983; Musco 1985: In un secondo momento fu obliterata éd usata come scaricodi iui (rst ceramic) ? MORELLI 1983; ZACCAGNI 1984; MUsco 1985. + Sono all'incirca estes misure dell εἰς sera della villa di Faonte (n. 32), m 29,50 x Ls vede che erano misure san dard 2 Ne parla solo BELLINI 1985, Forse si ri ferisce al pozzo dellimpluviam A, con cisterna sotterranea a fisco * Un breve cenno in MORELLI 1984, p.91 € MUSCO 1985, scheda 258. 7Euassucorn 1976 * La contiguità fri cucine e piccoli impianti termali domestici è stata mostrata da Fanricorr 1976. * Bess 1985, scheda8 p. 121.
" Bert 1985, Rinvenuta in un pozzo oblitersto nel I sec. d.C, Informazione fornita dalla dott.ssa Su sanna Le Pera, che ha partecipato allo Mortis 1984. Ὁ Pompei I, 6, 4 in MPPvol. I p. 292 fig. 15, dil stile. Pompei 1,9, 10 in MPP vol. 1I, p. 145, del IT sec aC. 14 DE FRANCESCHINI, 1991: Palazzo Imamb. PIS7 p. 128 con foto, di epoca repubblicana 15 Pompei ΠῚ,21 in MPP vol. II, p. 383 fig. 66. Pompei V, 2, in MPP vol IH, p. 662 del Π sec. aC. 16 Pompei I, 6, 13 in MPP vol. I, p. 402 fig.2 17 Pompei I, 9,1 in MPP vol. I,p. 921 fig 1 18 Ostia ΠῚ, I in Becar 1961,n. 163 p. 95e tax TIL fine Il sec. aC. 19 Pompei VI, IX, 2 in BLAKE 1930, p. 28 mun 20 Sud-ovest è l'orientamento prescritto da Vitruvio per gli edifici termali. 21 Secondo MORELLI 1984, p. 91 e Mu500 1985, scheda 258, l'ambiente 11 era il caldarium c 12 era un frigiderium — ma non spiegano come mai avessero entrambi i eubuli. Vedi supra IMPIANTI TERMICI ©TERMALI 22 BELLINI 1985, scheda 8 p. 121 23 MORELLI 1984 24 Perle sue dimensioni, m8,5x 4,20 circa. Ambienti analoghi nelle ville del Fos50 di Montepiardino (n. 48) e di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas' (n.7) 25 ADAM 1998, p. 336, osserva hei primi impianti termali nelle domus erano di piccole dimensioni, con due o al massimo quattro ambienti. Solo nella piena et imPeriale comparvero grandi impianti termali, simili a quelli pubblici. Lo studio più completo in materia è tuttora quello di Fananicorm 1976. 26 Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI 27 Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI TRICK - Cisterne fuori terra. 28 Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI IDRICI - Cisterne sotterranee a cuniculi 207
74. VILLA DI CINECITTÀ,
LOC. QUAIETTA
PIANTA: fig. 74.1 CARTA
TOPOGRAFICA:
n. 74.
CARTA DELL’AGRO: fol. 25, n. 176. UBICAZIONE: via Tuscolana n.
1055, a nord degli stabilimenti di Cinecittà, presso il Casale De Luca, UBICAZIONE IN ANTIC( : via Tuscolana. COLLOCAZIONE: sulla sommità della collina che guarda il Fosso del Pratone. CLASSIFICAZIONE: villa con parte residenziale, termale e arte produttiva. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: l’edificio era stato segnalato dal Rosa nella sua carta topografica Le i cognizioni di Ashby risalgono all’inizio del ‘900 e quelle di Quilici agli anni 1960-70. La scoperta casuale dell'impianto termale avvenne nel 1960, durante lavori edilizi. Saggi di scavo a cura della SACR. si sono svolti nel n. vembre 1983*. Pubblicata in
brevi articoli. STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: il consolidamento dei resti venne effettuato do0 gli scavi. ATAZIONE: costruita a metà del II sec. d.C.; Corrente parla di diverse lasi costruttive ma non specifica’. Si ignora l'epoca di abbandono del sito. CARATTERISTICHE TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE: prima fase (Il sec. d.C.): muri in opera laterizia c listata in entrambe le ali delT'edificio (est ed ovest); nell'ala est erano visibili anche muri in opus vittatum, forse relativi ad una seconda fase’. IMPIANTI IDRICI: Ashby vide i resti di un acquedotto con piscina limaria (a sud-est della villa, non indicato in pianta) e una cisterna “con rivestimento idraulico”. Tracce dell’acquedotto sono state identificate di recente’. IMPIANTI TERMICI O TERMALI: gli sbancamenti del 1960 misero in luce “un grandioso impianto termale completo di suspensurae e opere idrauliche”:
lo scavo non è mai stato pubblicato?. Costruito nel II sec. d.C., l'impianto doveva essere del tipo a padiglione indipendente”, IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUTTIVE: nell’ala ovest della villa si rinvennero delle vasche foderate in ‘intonaco idraulico’, di cui però non viene specificata la funzione!!.
ELEMENTI DECORATIVI PAVIMENTI: si sono rinvenute tessere musive bianche e nere che attestano la presenza di mosaici. Quilici vide delle fotografie di mosaici?. RIVESTIMENTI PARIETAL tracce di rivestimento marmoreo alle pareti, frammenti d’affresco. Il cocciopesto era usato per rivestire vasche e cisterne. RINVENIMENTI: Ashby vide avanzi di decorazioni in marmi colorati ed alabastro, colonne di granito, frammenti di statue e capitelli?, Lo scavo del 1985 ha rinvenuto bolli laterizi non in situ di età antonina e severiana, frammenti di lastre e cornicette marmoree
Say 10m.
Opus latericium Opus vittatum zona residenziale
Fig. 74.1 - Villa di Cinecittà, loc. Quaietta - planimetria generale (elaborata da S.A.R. inv. 3894) 208
(in cipollino, rosso antico, marmi lunensi, bardiglio, portasanta, breccia corallina ecc.), tessere musive bianche e nere, terra sigillata chiara, frammenti di anfore e dolia, ed una testa di marmo bianco datata in età antoniniana!*. I materiaIi di scavo non sono mai stati (pianta fig. 74.1) lo scavo ha confermato in parte la planimetria del Rosa, mettendo in luce due gruppi di ambienti separati da ἀπὸ spazio vuoto, cui forse corrispondeva un cortile, Secondo il brevissimo resoconto esistente", gli ambienti ad est ospitavano la zona residenziale, ed avevano i muri in opera laterizia e listata. Vi era un ambiente sotterraneo con volta a botte ribassata, e sopra di esso altri ambienti, in alcuni dei quali era impiegato anche l'opus vittatum, rivestito di intonaco affrescato, di cui si sono rinvenuti alcuni frammenti. Il gruppo di ambienti ad ovest, costruiti in opera late-
rizia e listata, ospitava la terma della villa, dotata di ambienti absidati, nei quali rimanevano tracce del rivestimento marmoreo; inoltre si rinvennero delle vasche “con rivestimento idraulico”! OssERVAZIONI dalle scarse notizie disponibili si può solo desumere che l’edificio fu costruito nel II sec. d.C. ed aveva un'ala termale, orientata come prescritto a sud-ovest. In diverse ville del territorio intorno a Roma le terme furono ricavate o costruite exnovo in età adrianea”. Il rinvenimento di tessere musive, marmi pregiati e frammenti di
sculture, indica che la villa aveva una parte residenziale riccamente decorata; la pre senza di una parte di servizio o rustica è indiziata dal rinvenimento di anfore e dolia c dalle vasche con intonaco idraulico. Brsiocsaria: Ασα 1907,p. 159; Quiποι 1974, pp. 758-760; CORRENTE 1984; REA 1985.5, sito 4 p. 103 PLANMETRIE: cartina con l'ubicazione del sio in CORRENTE 1984, p. 88 fg. 51: planimetria Archivio SAA.R inv. 3894 del i984 FOTOGRARE: Arcumvio: SAR. La planimetriaè conservata nell'archivio nell'ufficio dell spettore competente per territorio. Οἱ ici 1974 cita Archivio SAR. busta schede sfuse, via Tiscolana n. 1053, V,
1960 con foto in cui si notavano “intona- 9 Ne parla QUILICI 1974, pp. 758-760 che i dipinti e mosaici d pregio” cita documentazione SAR. "Schede sfuUFFICIO COMPETENTE: SAR, Munici se, via Tuscolana n. 1055, V, 1960". pio X. Nore
* Detta anche Muraccio dell’Archetto. ASHBY 1907, p. 139; CORRENTE 1984. Sulla planimetria dell'archivio SAR. è indicata come Loc. Quaiaccia; foglio caastale 960. QUILICI 1974, pp. 758-760. ? CORRENTE 1984. ? Quitici 1974, pp. 758-760 che cita documentazione SAR. “Schede sfuse, via Tuscolanan. 1055, V, 1960". ^ CORRENTE 1984, p. 87. * CORRENTE 1984. * CORRENTE 1984 7 Asi 1907, p. 139, riportato anche da QuiLICI 1974, pp. 758-760 "REA 1985;b, sito 4 p. 103.
19 FABBRICOTTI 1976 ha mostrato che nelle
ville di pina età imperiale le terme asunsero la forma di ipspadiglioni indipendenti indipend
“Rivestimento idraulico”. CORRENTE 1984 ? QUILICI 1974 cita un documento delArchivio S AR. busta schede fuse, via Tuscolanan. 1055, V, 1960 con fotografie in cui si notavano “intonaci dipinti e mo. saici di pregio”. Dei quali non si st assoTotamente aula ? Asuiny 1907, p. 139, riportato anche da QuILICI 1974, pp. 758-760. " CORRENTE 1984. ® CORRENTE 1984, ? Di cui non viene specificata la funzione; vedi supra, IMPIANTI PRODUTTIVI 7 Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI TER-
nell'edificio 2; altri sondaggi si sono svld dal luglio al noVIA TUSCOLANA, vembre del 1995". Pubblicata DEI SETTE BASSI in brevi articoli. STATO DI CONSERVAZIONE E Pianta: fig. 75.1, 75.5-6-7 e RESTAURI: per lunghi anni la 75.12 villa è stata in totale abbandoCARTA TOPOGRAFICA: n. 75. no, nonostante i disperati CARTA DELL’AGRO: fol. 25, 75. VILLA DELLA
vinciS
.
UBICAZIONE: via Tuscolana km 7-8, n. 1700.
appelli di giora archeolo archeolgi: gi ilil QP3stro culminò con il cro
di parte delle rovine nel 1951,
. via UBICAZIONE IN ANTICO: Latina, fra V e VI miglio. L'edificio era collegato alla via Latina da un diverticolo!. COLLOCAZIONE: sulla sommità di una collina CLASSIFICAZIONE: villa monumentale a padiglioni. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: secondo Lupu? la tenuta dei Sette Bassi divenne proprietà della Basilica Lateranense probabimente al tempo dell’imperatore Costantino; durante le invasioni barbariche subì gravi danni.
dol un violento temporale*. NU o 1986-87 e 1995 vi sono stati lavori di ripulitura e consolidamento, con piccoli saggi di scavo, eseguiti dalla S.A-R. Nel 1998-99, in occasione del Giubileo dei 2000, sono stati piantati nuovi cipressi e lecci, nell’ambito di un bel progetto per la risistemazione” del verde. DATAZIONE: costruita nel II sec. d.C. (età traianea) con modifiche ed ampliamenti nel corso dello stesso secolo; vissc almeno fino al VI sec. d.C7.
all'Ospedale del Sancta Sanctorum. Nel 1797 la villa fu acquistata dal banchiere Gio-
CARATTERISTICHE TECNICA EDILIZIA E FASI COsrRUTTIVE: secondo gli studi
1775 e 1779 risalgono gli scavi di Gavin Hamilton per conto di Lord Shelbourne);in
ed opera laterizia verso il 139 d.C. l’edificio 3, con paramento in opera listata (con
Nel 1463 l’area apparteneva
vanni ‘Torlonia, che ricevette più recenti, il nucleo originain quel tempo il primo titolo _ rio della villa, cioè l’edificio 1, di nobiltà da papa Pio VIL AI fu costruito in opus mixtum seguito vi furono altri scavi di Gavin Hamilton e Thomas Jenkins e ancora di Gagliardi ed Andreoli (1865), ricordati da Lupu* E' probabile che Ashby abbia
fatto saggi di
scavo durante le sue esplora-
zioni ed ulteriori saggi siano
blocchetti rettangolari di pe-
perino
alternati a fasce di
mattoni), risale all’epoca di Marco Aurelio, mentre l'edificio 2, in opus mixtum, è di un'epoca intermedia’. I sondaggi del 1995 hanno però
messo in luce, sotto l'ambien-
stati eseguiti da Lupu negli
τς 20 (edificio 2), le fondazio-
lavori di consolidamento, la
πὸ solo la risega, appartenenti
anni ‘30. Nel 1986-7, durante
S.A.R. ha fatto dei sondaggi
ηἰ di alcuni muri di cui rima-
ad un edificio più antico,
Fig. 75.1 - Villa della via Tuscolana, ‘dei Sette Bassi’ - planimetria generale (elaborata da QUILICI 1978)
209
obliterato, databile in epoca repubblicana in base alla ceramica (vernice nera). Inoltre negli ambienti 16, 19, 24 e 25, si sono rinvenuti mosaici databili al IV sec. d.C. Prima della villa di 1I sec. d. esisteva quindi un edificio antico poi obliterato; la villa δ᾽ εἰὰ imperiale subi dei rifa menti anche nel tardo antico. Solo uno scavo completo potrebbe chiarirne le varie fasi di vita. Lacquedotto era costruito in opus vittatum e la ciste na sud in opera laterizia!°. Basis VILLAE: (pianta generale fig. 75.1) i tre complessi 12-3 poggiavano su una vasta platea sostruttiva che li innalzava a livello della grande area a giardino 4; le loro sostruzioni (come del resto gli edifici), non sono mai state scavate ed erano costeggiate da criptoportici. TERRAZZAMENTI: (pianta generale fig. 75.1) un grande muro di contenimento con sostruzioni contraffortate delimita la vastissima area ret tangolare 4 (m 300 x 100 ci ca) sistemata a giardino, su due lati della quale si disponevano gli edifici 1-2-3. Si vedono ancora altri muri di contenimento. Il primo, sul lato lungo ovest della terrazza, aveva un corpo di fabbrica circolare a ciascuna estremità, fengle o a quello del Pecile lella Villa Adriana a Tivoli o uello della villa di Centocelle, ‘della Piscina” (n. 60); nel tratto iniziale, presso l'edificio 3, sopravvivono alcune sostruzioni con contrafforti rettangolari disposti a intervalli di m 4 circa. Sul lato breve sud della terrazza è un altro muro di contenimento, con contrafforti quadrangolari disposti ittegolarmente, che doveva avere un portico o un criptoportico. Un altro criptoportico, in opera laterizia, sostruiva il lato breve nord della terrazza, adiacente all'edificio 3, e se ne vedono le volte in parte crollate (fig. 752). IMPIANTI IDRICI: (pianta generale fig. 75.1) la villa era dotata di un braccio di acque dotto privato (fig. 75.3), che secondo Lanciani ers collepsto con Agua Claudia, mentre per Ashby era alimentato dall'Anio Novus: il suo percorso si può seguire a sudovest della via Latina, e consiste in un tratto di muro continuo, spesso 90 cm., più un tratto su arcate, che originariamente erano 97 (ma già ai 210
cm, ed era rivestita in cocciopesto con cordoli. All'interno del complesso 1, il sondaggio del 1995 ha messo in luce un impianto fognario sotto gli ambienti. Nel complesso 2 (fig. 75.7), l’ambiente 6, foderato di cocciopesto e parzialmente interrato, secondo Ashby poteva essere una cisterna! IMPIANTI TERMICI O TERMALI: il complesso 2 aveva alcuni ambienti riscaldati: nell'ambiente 9 Ashby vide alloggiamenti rettangolari nello spessore del muro, probabilmente per tubui'8; nell'ambiente 18 si sono rinvenute suspensurae. Nel complesso 3 (fig. 75.13), gli ambienti 2 e 3 conservavano i tubuli alle pareuy. ELEMENTI DECORATIVI
PAVIMENTI: in mosaico poli-
cromo nel complesso 2, negli
ambienti 16, 19, 24 e 25%; mo-
saici bianco-neri furono visti
da Ashby nel complesso 3, to in cocciopesto con cordoli
negli ambienti 1 e 4. Pavimennella cisterna fuori terra 6.
RIVESTIMENTI PARIETALI:
în
cocciopesto con cordoli nella cisterna fuori terra 6.
RINVENIMENTI:
durante
le
sue esplorazioni, Ashby rinvenne nella villa ‘dei Sette Fig. 75.2 - Villa della via Tuscolana, ‘dei Sette Bassi’ - l'angolo fra i complessi 2 e 3 con il criptoportico interrato (foto
MD.E)
Bassi’ diversi bolli laterizi'*. Numerosi anche i rinveni. menti di sculture: la lista più
recente è quella pubblicata da
Neudecker? che si basa su fonti attendibili come le lettere di Hamilton e scarta le attribuzioni basate solo su dicerie. 1 — busto ritratto maschile (Londra, British Museum
n. 1940); 2 -- busto ritratto (Londra, British Museum n. 1903); 3 — statua di Endimione (Londra, British Museum n. 1567); 4 — rilievo mitologico (venduto alPasta); 5 — statua di Ariadne (Londra, British Museum n. 1638); 6 -- rilievo dionisiaco (Londra, British Museum n. 2193); 7 — statua di Ebe (perduta); 8 - torso di un cane (conservato in situ nel 1979). I maschile
Fig. 75.3 - Villa della via Tuscolana, ‘dei Sette Bassi’ - l’acquedotto che alimentava la cisterna 6 (foto M.D.E)
materiali degli scavi d'epoca sono ignoti; quelli dei recenti sondaggi devono essere studiati e pubblicati. DescrizioNE:
tempi di Ashby 24 di esse erano cadute"). Costruito in opus vitata, l'acquedotto alimentava la grande cisterna fuori terra 6 o 75.4), costruita in opera lu laterizia col
(pianta
fig.
75.5) la tenuta dei Sette Bassi muro esterno decorato da è molto ampia e comprendeva nicchie semicircolari. La ci- numerosi edifici costruiti in sterna misura m 23,23 x 6,15, zone diverse. Il nucleo princiha muri spessi m 1,20 e all'in- pale è formato dai complessi terno era divisa in due vani da 1-2-3, disposti ad L all'angoun muro trasversale spesso 61 lo nord-est del vastissimo
PA
6
— Villa della via Tuscolana, ‘dei Sette Bassi’ - cisterna
foto M.D.E)
giardino rettangolare 4, che è visibile un altro edificio,
biente 16 (fig. 75.8), policromo a cerchi allacciati, bordati da trecce a due capi, che terminano quadrati curvilinei con zig-zag e rosette.
1-2-3 si trovano altri edifici, il
pavimento in mosaico a tesse-
era delimitato a sud ed ovest
da sostruzioni contraffortate.
Più a sud, verso la via Latina,
mentre ad est dei complesso
cd. tempio n. 5 e la pars rusti-
ca”, 1l complesso 1 dig 75.6) sor-
geva sul lato est del giardino 4
Il corridoio 19 conservava il
Fe piuttosto grandi, bianche, jalle e rosse. L'ambiente 24 fig. 75.9) aveva il pavimento in mosaico a fondo
bianco
ἃ si articolava su due piani, il con quadrati alternati a svapiù alto dei quali era posto stiche, delineati da due filari sullo stesso livello del giardi- di tessere nere. I quadrati sono 4. In base alla descrizione no decorati da figure geomedi Ashby, l’ambiente semicir- triche policrome, triangoli o
colare a nord era coperto da
una cupola che veniva a trovarsi allo stesso livello del giardino 4; all'ambiente si accedeva dal piano inferiore?
La pianta di Ashby® corri sponde a quella rilevata dopo i saggi del 1995, mentre nel rilievo di Lupu* compaiono ambienti oggi non più visibili: solo uno scavo potrebbe accertare se siano esistiti o siano frutto di una ricostruzione più Ὁ meno ipotetica.
| complesso 2 (ig 75.7) era
probabilmente
l'impianto
termale della villa, dato che vi
si sono rinvenute suspensurae. L'ambiente 6, rivestito in cocciopesto, secondo Ashby doveva essere una cisterna”. Nell'ambiente 9 Ashby vide
degli alloggiamenti rettango-
lari nei muri, probabilmente er tubuli. Y saggi del 1995
anno rinvenuto alcune su-
spensurae ed un pavimento
inferiore in bessali nell'ambiente 18%, E’ anche venuto in luce il mosaico dell’am-
Fig. 75. Tuscolana,
Villa della via ‘dei Sette Bassi’ —
lanimetria del complesso 1 (SAR inv. 14913)
fusi
sovrapposti,
rosette,
rombi o elementi ad X. Il mo-
saico trova un confronto a Noventa di Piave, con simili
quadrati delineati da svastiche c fusi sovrapposti”.
Villa della via Tuscolana, ‘dei Sette Bassi” - planimetria dei complessi 1-2-3, terrazza giardino 4, e ‘tempietto’ 5 (elaborata da S.A.R. inv. 14913)
ELENA
I
VALLE 2
Ma
WZ
7,χη
N ETNTStT
Fig. 75.7 - Villa della via Tuscolana, ‘dei Sette Bas:
Infine nell'ambiente 25 si è scoperto un mosaico policromo decorato da quadrati obliqui (figg. 75.10-11). Sotto l'ambiente 20, come accennato, si sono viste le tracce di un edificio più antico, obliterato: si tratta di strutture conservate solo fino alla risega di fondazionea associate a materiali di età repubblicana. Le planimetrie di Ashby, Lupu e quella dello scavo S.A.R. del 1995 corrispondono abbastanza anche se non è più visibile i portico semicircolare davanti all'ambiente 10, né l’altro
planimetria del complesso 2 (elaborata da S.A.R. inv. 14913)
ortico disegnato da Lupu sul lato est dell'edificio? (non indicati nelle recenti planimetrie). Infine vi era il complesso 3 (fig. 75.12), che Ashby considerava l’edificio termale della villa. L'ambiente 1 era secondo lui il frigidarium, dotato di una vasca a cielo aperto circondata da portico pavimentato in mosaico bianco”. L’ambiente 2, coperto da volta a crociera, aveva i tubuli alle pareti; tubuli vennero rinvenuti anche nell’attiguo ambiente 3°, L'ambiente 4 con-
Fig. 75.8 - Villa della via Tuscolana, ‘dei Sette Bassi” -- com-
plesso 2, mosaico dell'ambiente 16 (S.A.R.) 212
servava parte del mosaico
τὸ ἃ grosse tessere?!, L'edificio poggiava su di un complesso sistema di sostruzioni che colmavano il dislivello fra il piano inferiore e la grande terrazza giardino 4 (vedi supra, TERRAZZAMENTI). ‘AlPestremita opposta della villa si vedono i resti di un altro edificio definito di servi-
zio, del quale non si hanno altre notizie (fig. 75.13).
OSSERVAZIONI: la villa ‘dei Sette Bassi” non è mai stata scavata e condivide con altre celebri ville monumentali del suburbio romano, quelle di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani? (n. 53), dei Centroni (n. 56) e in particolar modo la
Fig. 75.9 - Villa della via Tuscolana, ‘dei Sette Bassi’ - complesso 2, mosaico dell'ambiente 24 (S.A.R.)
Fig. 75.10-11 — Villa della via Tuscolana, ‘dei Sette Bassi” - complesso 2, due particolari del mosaico dell'ambiente 25 (S.A.R.)
d
villa dei Quintili sulla via Appia (n. 8T), il paradosso d'essere nota da molti secoli, manendo praticamente sconosciuta. Gli studi fondamentali si devono ad Ashby ed a Lupu, che probabilmente vi fecero saggi piuttosto limitati. Le loτὸ planimetrie corrispondono in alcune parti a quel e rilevate dopo i saggi del 1995, ma molti clementi ed ambienti oggi non sono più visibili; solo un nuovo scavo più approfondito potrebbe verificarne Pesistenza. L'articolazione in diversi corpi di fabbrica disposti scenograficamente è tipica delle grandi ville monumentali a padiglioni del II sec. d.C., che si ispiravano al modello delle grandi ville imperiali, come la villa di Domiziano ad Albano o la Villa Adriana di Tivoli. La grande spianata rettangolare con i vari edifici della villa della Via Tuscolana, ‘dei Sette Bassi’ ricorda molto
quella dell'Accademia di Villa \driana; le sostruzioni del giardino con le estremità cirColari sono una citazione del grande doppio portico del Pecile, sempre a Villa Adriana. Poco si può dire della destinazione d’uso dei vari corpi di fabbrica, in base agli scarsi dati disponibili: è probabile che il complesso 2 (c non il 3) fosse la terma della villa, sia per la presenza delle suspensurae che per la sua planimetria. Il complesso 3 sembra piuttosto un padiglione panoramico affacciato sul dislivello a nord, che poteva essere dotato di un impianto di riscaldamento per l'inverno; la parte residenziale della villa doveva trovarsi nel complessol
I saggi di scavo del 1995 hanno
dato alcune sorprese: nessuno si aspettava di trovare ancora mosaici ben conservati. La loro presenza dimostra che la villa fu ridecorata in epoca tardo antica (IV sec. d.C). Al-
Fig. 75.12 - Villa della via Tuscolana, ‘dei Sette Bassi’ - plani- — Fig. 75.13 — Villa della via Tuscolana, ‘dei Sette Bassi
metria del complesso 3 (elaborata da S.A.R. inv. 14913)
plesso rustico’ (foto MD.E)
trettanto importante il rinvenimento di un edificio repubblicano, obliterato sotto l'ambiente 20 del complesso 2, fatto non inusuale nelle ville del territorio intorno a Roma. La storia della villa ‘dei Sette Bass è quindi ancora tutta da scoprire. . La presenza dei grandi padilioni, l'enorme” estensione [ella spianata artificiale, l'esistenza di terme, cisterne e di un braccio di acquedotto privato, nonché il rinvenimento di numerose sculture, indicano che questa era una villa monumentale a padiglioni con decorazione di lusso Nell'area si sono rinvenuti anche edifici definiti di uso rustico, ma nulla si sa di una eventuale parte produttiva.
1981, pp. 148-154; CORRENTE 1988; (EUDECKER 1988, n. 50 pp. 207-209 (con bibliografia sulle sculture rinvenute nella ville); VODRET 1988; MIELSCH 1999, pp. 81-84; THOMAS 1994, pp. 146-147 (sull'cquedotto); VALENTI 1995, p. 36; ANDERSON 1997; SUs‘uReiu 2000 (PM. Barbini scheda 295). PranimeTIE: ASHBY 1997; Luru 1937; BUONAMICO 1988; Archivio SA.R. inv. 14912 planimetrie rilevate dopo i saggi del 1995. FOToGRARE: Astimy 1907 tav. I2, IN, 1-2 e V2 foto delle rovine prima del crollo del 51; SAR, Archivio fotografio di Palazzo Massimo, sotto la dicitura “via Tuscolana, via dei Sette Bassi” una serie di fotografie dei ruderi della villa crollati dopo la tempesta dell1 novembre 1951 ε dei restauri del 1986. Foto dei ecenti scavi si trovano nell'archivio dell'ispettore competente per territorio. ARCHIVO: SAR. Le foto, i diari e tutta la documentazione relativa agli scavi reconti eseguiti nella villa, si trovano nelTarchi dell'ufficio dll'ipenore com petente per terrtorio. — UFFICIO COMPETENTE: S A.R., Muni x
BisiOGRATIA: LANCIANI 1891,b; ASHBY 1907, pp. 97-112 tav. VIII sostruzioni e cisterna; ASHBY 1927, pp. 156-159; Lup Nore 1935; Luu 1937; ANZEIGER 1938; CoLi- * BLAKE 1973, p. 106-7; VALENTI 1985. Nt 1958,b; BLOct 1958; ToneLLI 1965, n. ? LUPU 1937, p. 117-119. 6 p. 880; QUILICI 1967,b, p. 98 n. 1471- > NEUDECKER 1988,p. 207. 1472; BLARE 1973, pp. 106-107; Quitici ^ Lupu 1937,p. 120. 1974, p. 7725.67; QUILICI 1978, pp. 103116 Quiuci 1979, p. 312; Coareti ΣᾺ cura del dott. Egidi e della doressa
76. VILLA DI Fosso LOMBARDO
Pianta: fig. 761 CARTA TOPOGRAFICA:
n. 76.
CARATTERISTICHE TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE: un muro di recinzione in opus quadratum in tufo di villa Senni databile ΠῚ sec. a.C., probabilmente appartenevaad una fase più antica poi obliterata, di cui restano alcuni muri sempre in opus guradratum inglobati presso ambiente V. Prima fase β sec. a.C): muri in opus reticulatum (ambienti I-II-III e portico VII); seconda fase (I-II sec. d.C.): muri cori con paramenτὸ in tufelli terza fase (II sec. d.C): muri in opus vittatumi altri muri con paramento di materiale reimpiegato sono databili al IV sec. d.C. IMPIANTI IDRICI: Ashby vide una parte di una cisterna sotterranea tagliata nella roccia e foderata in cemento; la cisterna non è databile di per sé ma, dato che era sotterranea, dovrebbe appartenere alla prima fase della villa (I sec. aC.) Nel cortile basolato è stato rinvenuto un pozzo. IMPIANTI © ATTIVITÀ PRODUTTIVE: lo scavo ha messo in luce un magazzino con dolia ed altre strutture utilitarie non meglio specificate.
CARTA DELL’AGRO: fol. 26, sito 202. UBICAZIONE: via Labicana. UBICAZIONE IN ANTICO: via Labicana. COLLOCAZIONE: sulla sommità di una collinetta, presso il fosso del Cavaliere’. CLASSIFICAZIONE: villa con arte residenziale e produttiva. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: le ricognizioni si devono ad Ashby (inizi del ‘900) e poi a Quilici (negli anni 70). Lo scavo, a cura della S.A.R., si svolse nei primi anni °80; ulteriori scavi (inediti) sono stati effettuati dall’Università di Roma 2 - Tor Vergata. RESTAURI: secondo la descrizione di Ashby la villa era stata in parte danneggiata da una caval. DATAZIONE: una fase preesistente, databile al II-I sec. a.C. per la presenza di un muro di recinzione e di muri inglobati in opus quadratum di tufo di Villa Senni. La villa fu costruita verso la metà del I sec. a.C; rifacimenti nel Ile IV sec. d.C. ELEMENTI DECORATIVI Visse fino al V sec. d.C. PAVIMENTI: basoli reimpiegati 214
Pacizi Tartara che ringrazio per le informazioni che mi bano peniimene forno. “ Brace 1973, p.106, COLINI 1958) » Suauratu 2000, scheda n 295. *Ashby BuonaMIcO Anchecbbesecondo e Lopu, 1988. complesso re fe di Alla prima fase appartengono l'edii Gio e parte secondafae fase,apparia eSante parte dellla di 2; all terza ne l'edificio5. Vedi Ast 1907 tiv. VL * Informazioni del Dor. Egidi » Asiavè indicati 1907, p. con106, in,10912.e 110.Le grandi La ci sterna "il disponevano “gioniimperiali privatispessTHOMAS 1994 pp. di 145:ci. Assy 1997, pp 110-11 1 At 1907.E la tess tecnica impie per a erala dasfase costruiva ἔξ taMancini alla fine deldellaIlse.il 4c © LANCIANI 1891), p. 170; Ass 1907, pp. 106-107 P Asi 1907, tv. VI, complesso 1, amb. k 1 AsuBy 1997 as VI complesso 2, amb. 1 "AR scavo 1995 © As 1907, x VL st Rinvenui durante i sondaggi del 1395, ©del Asity 1907, αν.1 alcuni VE nell'ambiente compleso olli laterizic (ELLNelleXV sosazioni 1439), dubii fra dell'eco 128 al15
bolli (C.LL. XV 562, 576b, 373) databili al 134 d.C. Nell'edificio 6 bolli CLL. XV 617, databili fra 145 e 155 d.C, e CLL. XV 1019, databile al 120 d.C. circa. Nel complesso 7 bolli C.LL. XV 1434 0 1436, databiliαἱ 128-130 4.C. Nel complesso n. 14 bolli C.LL. XV 562, databile al 134 dC. I numeri degli edifici sono quelli riportati nella pianta di Ashby. ® NEUDECKER 1988, p. 207-209. 1 rinvenimenti di Hamilton vengono tuti dalla stessa zona della villa Il torso del cane viene del cd tempioad est del peristilio 2 Vedi la planimetria generale di AsvmY 1997, tav. VI. ? Asti 1907, tav. VI, complesso 1, amb. i. » Astipy 1907, tav. VI » Lomo 1937, fig, 20. » AstiBy 1907, tav VI, complesso 2, amb. K % Saggi SAR. 1995, ? DE FRANCESCHINI 1999, n. 238p. 302303, datato al IV sec. d.C. ?* Astipy 1907, tav. VI; Lupo 1937, fig 26 » Asi 1907, tav VI, complesso 3, amb. bb. ?Astnv 1907, tav VI, complesso 3, amb, cel » Astiny 1907, tax VI, complesso 3, amb. hh
nel cortile. RIVESTIMENTI PARIETALI: rivestimento in marmo è stato rinvenuto nell'aula absidata II; le colonne del portico VII avevano tre strati di intonaco sovrapposti. RINVENIMENTI: due dolia (pithoi) sono stati rinvenuti a nord della corte basolata. I materiali di scavo non sono mai stati pubblicati.
muri in opus retculatum, da:
DESCRIZIONE:
(pianta fig.
tabili a metà del I sec. a.C. Gli ‘ambienti I, III, IV, V, VIII e IX
appartenevano alla parte rustia, e sono stati interpretati come magazzini, probabilmente destinati agli attrezzi agricoli. La parte residenziale era inve-
ρα
ΟἿ
Paula absidata II, rivestita in marmo, l’ambiente VI, ed il
portico VII, le cui colonne in ‘muratura erano rivestite da tre strati di stucco ed intonaco so-
76.1) a sud ovest della villa esa wrappost?.
ale] usucoPA che dsl La Breve relazione di scavo afestendeva per tutta la fanghez ferma che, oltre all opus retiosza dellavilla (m 45 x 10), pavi- later, vi erano muri con paramentato con basoli tolti da menti di diversa tipologia, che qualche strada, con al centro però non vengono indicati tin pozzo. Esso era delimitato nell’unica planimetria pubblida tn muro in opus caementi- cata. Erano in opus vittatum e τοτηίπανα ἰῃ oppure in tufeli parallelepipeun ambiente absidato B, nel di o utilizzavano materiali di uale sono stati rinvenuti dei reimpiego; per il paramento in ola A sud-est ἀεὶ cortile so- tufelli viene proposta una dano stati rinvenuti diversi amtazione al Tb sc d.C. mentre. bieati, costruti con tecniche Popus vittatum va ascritto al edilizie di varia tipologia. In- pieno II sec. d.C. Poi ci sono manzitutto, l'ambiente V aveva dei blocchi di tufo di villa Senalcuni muri in opus quadra- earciopicgelinfepocrteuce tum in blocchi di tufo di Villa cessiva alla prima meta del IV Senni, gli stessi impiegati per sec. d.C.19, un muro di recinzione datato IL
sec. a.C., che fu rinvenuto
a circa 80 m dall'edificio. Gli ambienti I, Il e ΠῚ e parte
del portico VII conservavano
OSSERVAZIONI: l’edificio è ancora in corso di scavo da parte dell'Università di Roma 2 Tor Vergata, e le informazioni dis-
[EP Opus quadratum RSS Opus reticulatum
Will oj; camenticium
na rustica attorno ad un lungo cortile basolato, ed una zona residenziale dotata di portico quadrangolare, si riscontra nella villa in loc. S. Alessandro (sito A) (n. 31) BIBLIOGRAFIA: ASHBY 1906; Quitict 1969, sito 2103; QuiLICI 1974, pp. 855856 sito 776, MORELLI 1983; Musco 1984; Musco 1985, sito 276 pp. 103-105. PLaNDIETRIE: MUSCO 1985, fig. 74 p.9. FOTOGRAFIE: ARcHIVIO: S.A.R.: non vi sono planimetrie nell'Archivio Disegni né schede nell'Archivio ‘schedoni’. Attualmente lo scavo viene proseguito dall'Università di "Tor Vergata, a cura di Andreina Ricci Ufficio competente: SAR, Municipio vu
Fig. 76.1 - Villa di Fosso Lombardo ~ planimetria (elaborata da Musco 1985)
ponibili sono limitate. Ebbe ri e blocchi dello stesso mate- nulla si conosce del sistema di una fase più antica (II-I sec. riale inglobati nella costruzio- approvigionamento idrico, di 2.C.) attestata dal muro dir ne, specie presso l'ambiente V. crentuall impianti produtivi o cinzione in opus quadratum Si può distinguere una parte termali. Una distribuzione tufo di Villa Senni, da altri mu- rustica da una residenziale, ma analoga degli spazi, con la zo-
77. VILLA DELLA VIA APPIA Nuova
PIANTA: fig. 77.1 CARTA TOPOGRAFICA: n.77. CARTA DI cata. UBICAZIONE: via Appia Nuova, km 7 presso l’incrocio con l'Appia Pignatelli; all’epoca dello scavo apparteneva al conte Marcello Nicolò di Mestre. UBICAZIONE IN ANTIC : non lontano dalla via Appia. COLLOCAZIONE: in pianura. CLASSIFICAZIONE: edificio rustico produttivo. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: rinvenimento casuale durante lavori di scavo che asportarono della terra da usare per la costruzione della ferrovia Roma-Velletri. Lo scavo si svolse nel 1929 e 1930. Pubblicato in un brevissimo articolo senza la pianta. STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: non vi sono informazioni in proposito. DATAZIONE: almeno I sec.
a.C. per la presenza di muri in opus reticulatum, ma potrebbe essere più antica, per la presenza di muri in opus quadratum. Si ignora Pepoca di abbandono del sito. CARATTERISTICHE TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE: muri in opus reticulatum datano edificio almeno al I sec. a.C. Vi sono altri muri in opus quadratum, ma sulla base dei dati disponi» bili non si può sapere se vi siano state più fasi costruttive.
IMPIANTI © ATTIVITÀ PRODUT-
TIVE (figg. 77.2-77.3): si è rin-
venuto un impianto di torcularium composto da diversi clementi. B era Para formata da due grandi blocchi di peperino nei quali è scavata un canaletta circolare (2 m 1,20 circa) che faceva defluire il liqui do nel dolio fittile C (o m 1), usato come vasca di raccolta. A lato era il calcatorium D, il cui pavimento era formato da sette blocchi di peperino con bordo rialzato; una canaletta
faceva defluire il liquido nella vasca di decantazione E, che aveva le pareti rivestite in cocciopesto ed il fondo in mattoncini fitti. Esisteva poi una terza struttura H (fig. 77.3), che il giornale di scavo interpretava con impluviam, ipotesi dubbia per la presenza di un muro in opus quadratum 1 che lo toccava direttamente. Si trattava invece di un altro torchio, che aveva l’ara H in peerino, una vasca quadrangolare foderata in cocciopesto e pavimentata in mattoncini, dotata di una conchetta di rac” colta al centro. La villa aveva quindi un doppio impianto, probabilmente per la produzione di vino e olio. ELEMENTI DECORATIVI
PAVIMENTI: in cocciopesto nell'ambiente A e presso la soglia F. In mattoncini nei torria. RIVESTIMENTI PARIETALI: cocciopesto nella vasca E. RINVENIMENTI: la relazione di
Note * Musco 1985. ? ASHBY 1906 > Musco 1984. * Secondo quanto riporta Musco 1985, scheda sito 276 pp. 103-105, planimetria fig. 74 p.99. Secondo MORELLI 1983 sto era attivo fino al VI see. dC. ? Musco 1984. * Astisy 1906 p. 103. 7 Musco 1984: dovrebbe essere Iam biente absidato B situato a nord-ovest della corte basolata * Secondo quanto riporta la breve rela zione di scavo in MUSCO 1984. * Musco 1984; Musco 1985, * Musco 1984.
scavo parla di ‘parecchio materiale archeologico, descritto in parte nel precedente giornale di scavo’ (scomparso), di cui non si ha alcuna informazione. Drscnizione (piante figg 77.1-772-77.3): lo scavo fu pubblicato in un brevissimo articolo in Notizie Scavi^, privo di pianta. Nell’ Archivio di Palazzo Altemps è conservato il giornale di scavo con la planimetria, che viene qui pubblicata per la prima volta. Lo scavo ha messo in luce l'ambiente A (fig. 77.2) con muri in opus reticulatum con ammorsature in tufelli, e resti di un pavimento in cocciopesto. Accanto era un secondo ambiente, pavimentato in mattoncini fittili quadrangolari, che ospitava un torcular, con la base B, formata da due grandi blocchi di peperino nei quali è stata scavata la canaletta circolare che versava il lijuido in un dolio fittile C, del iametro di m 1. Poi vi era il calcatorium D, situato 15 cm
215
BH
᾿
Ν
a
ἢs DEC.
yas
AEN
?
e EA
Fig. 77.1 - Villa della via Appia Nuova ~ planimetria (Archivio di Palazzo Altemps)
Fig. 772 - Villa della via Appia Nuova - dettaglio del torcular B (Archivio di Palazzo Altemps) 216
val
zione e l'uso dei mattoncini fittili per pavimentare il forcularium indicano che questa era la una zona rustica e produttiva. Non si sono rinvenute tracce di pavimenti ‘di lus-
Fig. 77.3 - Villa della via Appia Nuova - dettaglio del torcular. H (Archivio di Palazzo Altemps)
più in alto di B, con il fondo composto da sette grossi blocchi di peperino, ed intorno un bordo rialzato; una canaletta faceva defluire il liquido nella vasca E, foderata di cocciopesto alle pareti, con fondo in mattoncini fittili quadrangolari. In F rimaneva una soglia di travertino, ed un lacerto di pavimento in cocciopesto fra essa e la struttura G. Quest'ultima era pavimentato con mattoncini fittili quadrangolari analoghi a quelli di
78. VILLA DI TOR CARBONE, ‘Domus Marmeniae’
PIANTA:
fig. 78.1
CARTA TOPOGRAFICA:
n. 78.
CARTA pELL’AGRO: fol. 24, vinc R1.
UBICAZIONE: via Appia.
UBICAZIONE IN ANTICO: via Appia, IV miglio, alla quale era collegata da un diverticolo basolato!. CLASSIFICAZIONE: villa con parte residenziale e termale, e arte rustica produttiva. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: gli scavi dei proprietari Lugari si svolsero a partire dal 1883 fino al 1895 circa, e vennero esaltati da Lanciani nelle sue relazioni come esempio di ricerche che non hanno la “smania di distruzione e di lucro che governano tutti gli altri scavi”. L'edificio venne in parte restaurato nel 1960 per farvi una
A causa dell’incompletezza dello scavo non si può comprendere se la parte scavata fosse la zona produttiva di una villa più grande, dotata anche di parte residenziale, so. oppure se effettivamente si trattasse di un edificio di solo Struttura uso rustico, pertinente ad una Il giornale di scavo del 1930, villa situata poco distante. conservato nell’Archivio di Palazzo Altemps, descrive BinLioGRAria: Archivio di Palazzo Alsommariamente i pochi resti temps: Giornale di Scavo del 1930, Relascavati e conserva ancora la zione del 8 aprile 1930 (P. Mottini). ANpianta, caso più unico che ra- NIBALDI 1935; BELLINI 1985, scheda 31, pp. 127-128, ro. non esistono fotografie Non vi sono elementi per da- FOTOGRAFIE: nell'Archivio tare l’edificio, dato che nulla si Massimo. Fotografico di Palazzo sa dei materiali rinvenuti. La PLANIMETRIE: Archivio di Palazzo Altemps: una pianta schematica allegata al presenza dell'opus quadratum diario di scavo del 1930, inedita. può indicare che la villa fu coS A-R.: non vi sono planimestruita nel II o I sec. a.C. e poi Archivio: trie nell Archivio Disegni, né schede nelampliata con opus reticulatum l'Archivio Schedoni'. Archivio di Palazdi Scavo del 1930, artire dalla metà del I sec. 20 Altemps:del'8Giornale aprile 1930, corredata di 2.C. 1 mattoncini fittili qua- Relazione drangolari per i pavimenti del planimetria. compeTENTE: SAR, Municipio torcularium sono un caso uni- Urricio XL co fra le ville del territorio intorno a Roma: in genere nei torcularia si usa l'opus spica- Nore tum o il cocciopesto. Anche ? AniBALDI 1935. questo può essere un indizio ? Questimpianto potrebbe anche essere li una maggiore antichità del come torchio a rulli, analogo sito. I cubi di cotto, ad esem- interpretato ad un esemplare rinvenuto in Siria. BRUN
B, e a nord aveva un grosso biocco di peperino H (fig. 77.3), che la relazione di scavo interpretava come impluvium, ma in realtà si trattava di un’altra vasca di torcularium. Infine I (pianta fig. 77.1) era un muro in blocchi di cappellaccio che la relazione di scavo definisce “forse di recinzio- pio, sono attestati nel II-I sec. 1995, p. 520 fig 5. ? Vedi REPERTORIO DEI AMEN aCe, ne
L’impianto era doppio, quindi OSSERVAZIONI: poteva servire per l'olio ed i Pavimenti vino; vi sono altri esempi anaDue lacerti di pavimento in loghi fra le ville dell'Agro rococciopesto privi di decora- mano*.
Nell viledi Grottarossa (o. 28), di Fia no Romano, ‘della Standa" (n. 98), di Campi, a Veo (η. 2), di Torre Spaccata Locus Feronia (n (o.95) 68), e di deiCasaleVolusiGhella (o 16) Vedi RE PERTORIO DEGLI IMPIANTI PRODUTTIVI.
abitazione, e poi definitiva- poi obliterato'. Prima fase (I lente distrutto dalla costru- sec. d.C.): muri in opus reticuzione di alcune palazzine nel latum: costruzione della ci19743, Sul sito è stato creato sterna esterna alla villa e prenel 1998-1999 un cantieresumibilmente della ‘piccola scuola di scavo archeologico villa’ (amb. 1-5). Seconda fase da parte della 5.4... Pubbli- (II sec. d.C. - epoca antonicata in brevi articoli. na): ampliamento della villa; STATO DI CONSERVAZIONE E terza fase (IV-V sec. d.C.): RESTAURI: restauri vennero costruzione della tomba di eseguiti dai Lugari subito do- Marmenia e del Battistero. po gli scavi; altri lavori di re- Non si conoscono le tecniche stauro della S.A.R. risalgono costruttive della seconda e terza fase. al 1960. DATAZIONE: un edificio pi IMPIANTI IDRICI: nell'ambienantico obliterato sotto la ‘pic- te 4 della cosiddetta ‘piccola cola villa, che fu costruita villa’ fu rinvenuto un atrio i inizi del I sec. d.C. (am- con impluvinm, c nell'ambienti 1-55); ampliamento in biente 6 un pozzo (forse coepoca antonina in base ai bol- municante con una cisterna li laterizi$ modifiche tarde sotterranea). Ad una certa dinel IV-V sec. d.C. Si ignora stanza dalla villa, a sud, fu Pepoca di abbandono del sito, rinvenuta una cisterna, che Lugari descrive come “riserva CARATTERISTICHE gemina con pareti in opera reTECNICA EDILIZIA E FASI CO- ticolata, vicino alla quale era STRUTTIVE: nel sito esisteva una piscina che conserva parte già un edificio più antico, in del suo opus signinum e qualopus quadratum in peperino, che avanzo dei marmi che la
rivestivano”*. Si tratta della cisterna visibile in alto a sinistra nella pianta (fig. 78.1), dotata di contrafforti esterni e presumibilmente divisa in due navate. Inoltre nella parte est fu scavata la cisterna 16 del tipo fuori terra, rettangolare, dotata di contrafforti sul lato nord-est. IMPIANTI TERMICI O TERMALI: l'impianto termale, che era del tipo a padiglione indipendente, è stato identificato negli ambienti 9-13, alcuni dei quali erano riscaldati e dotati di suspensurae e tubu1, Secondo la ricostruzione di Lugari? la parte fredda della terma si trovava a nordovest, con il frigidarium nell’ambiente 9, dotato di una vasca centrale nella quale si scendeva con tre gradini. Vicino era situato l’apodyterium 10 e poi il caldarium 11 nel quale si rinvenne una vasca semicircolare nell’abside
sud ed un'altra rettangolare,
217
partenenti ad un edificio repubblicano poi obliterato.
A est della ‘piccola villa’ nel II sec. d.C. ne fu costruita un’al-
tra più grande, il cui accesso
S js,
‘piccola villa
VIA ei UNE di NR.
principale, a nord est, era costituito da un viale basolato che immetteva in un vasto ve-
stibolo 4, nel quale si rinvennero resti di un pavimento in
opus spicatum,
successiva-
mente obliterato da un nuovo
i (e gat
pavimento in mosaico. Dal vestibolo si accedeva al grande portico 5, sul quale si apri-
vano a nord cinque ambienti
tutti contrassegnati con il n.
8, il più centrale dei quali po-
teva essere un tablino. Sul la-
to sud-ovest del portico si
rinvenne un deposito per dolia negli ambienti 6-7, che secondo Lugari apparteneva ad un'epoca tarda, IV-V sec. d.C. Sul lato opposto del portico, ἃ
nord est, era collocata la zona
termale! formata dal frigidarium 9 decorato da un mosai-
co geometrico bianco-nero e le con cinque gradini. Inoltre si sono identificati l'apodyterium 10, il caldarium 11 nel quale si sono rinvenute suspensurae e tubuli, che era dodotato di una vasca accessibi-
hms
tato di un'abside su di un lato e di una vasca accessibile con
due gradini sul lato opposto, fiancheggiana da due piccoli corridoi. Seguiva il tepidarium 12, che era un ambiente
biabsidato, e l’ambiente 13 dotato di due nicchie rettan-
olari e due semicircolari.
Fig. 78.1 - Villa di Tor Carbone, ‘domus Marmeniae’ - planimetria (elaborata da RIPOSTELLI 1908).
prima di m 1,50 x 1,60, la selato opposto, Attiguo era il conda di m 3,94 x 3,70 protepidarium dell'ambiente 12 fonda 1,20, foderata in cocmentre nulla è detto dell’am- ciopesto con cordoli, che potrebbe essere stata il lacus di biente 13, che pure doveva appartenere alla terma. Il un torcularium. Tale impianto om cem era situato nel- non è databile di per sé per "ambiente 15. L'impianto mancanza di dati. IMPIANTI DI SERVIZIO: nell’ambiente 14 erala cucina".
IMPIANTI O ATTIVITÀ PROvilla, avvenuto nel II sec. d.C.
DUTTIVE: l'ampliamento della con la costruzione di una
nuova ala a est della “piccola villa” preesistente, comprendeva una parte rustica, attestata dal rinvenimento di un
deposito con dolia negli am-
bienti 6-72, Inoltre, a circa 45
πὶ ad est del cortile 18 si rin-
vennero due grandi vasche, la 218
14, secondo
Sul lato sud-ovest dell'edificio lo scavo mise in luce il va-
accessibile con gradini, sul
termale fu aggiunto nel IT sec. d.C,, quando la villa venne ampliata.
ell'ambiente
Lugari, era la cucina.
ELEMENTI DECORATIVI PAVIMENTI: in opus spicatum e mosaico (di cui non si conosce il disegno). RIVESTIMENTI PARIETALI: in cocciopesto nella cisterna e in cocciopesto con cordoli nelle vasche presso il cosiddetto stadio 18; lo scavo ha rinvenuto diversi frammenti di affreschi. RINVENIMENTI: si sono trovati alcuni bolli laterizi d'epoca. antonina®, Nulla si sa dei materiali di scavo, che non sono mai stati pubblicati.
DESCRIZIONE: (pianta fig. 78.1) lo scavo venne descritto sommariamente dagli allora pio prietari, i fratelli Lugari, e le lo1o informazioni - le uniche disonibili - sono state riprese da ipostelli. Il nucleo più antico detto ‘piccola vill’ si trovava ad ovest ed era formato da un accesso 1, da un vestibolo 2 che dava sull’atrio corinzio 3 (decorato da 4 x 4 colonne), che aveva al centro Pimplirvinm 4, accanto al quale fu poi costruita una ‘piscina’ 5. Nell'ambiente 6 fu rinvenuto un pozzo!!. L'edificio viene datato da Ripostelli agli inz del I sec. d.C., quindi presumibilmente era in opus reticulatum, tranne la ‘piscina’ 5 che viene da lui attribuitaal II sec. d.C.5. Sotto i resti della ‘piccola villa’ furono rinvenuti alcuni muri in opus quadratum ed in peperino, ap-
sto cortile rettangolare 18,
che viene chiamato stadio o sferisterio?; misurava m
63,35 x 18,90, e doveva essere una terrazza panoramica, oppure una corte rustica con-
nessa con il deposito di dolia degli ambienti 6-7. Sul lato breve del cortile 18 vennero scavati tre ambienti; nell'ambiente centrale 17 fu
ricavato un sepolcro (i Lugari credevano fosse quello di Marmenia). Nell'ambiente 16 era stata ricavata una cisterna, dotata di contrafforti nel muverimetrale verso nord-est.
Nell'ambiente 19 fu costruito
un battistero, che risale al IVV sec. 22. A 45 m ad est dell’a-
rea 18 furono rinvenute due
vasche, la prima di m 1,50 x 1,60, la seconda di m 2,94 x 3,70 profonda 1,20, foderata
in cocciopesto con cordoli,
che appartenevano ad una zo-
molte altre ville della zona”. La villa di Tor Carbone era dotata anche di una zona produttiva, come attestano alcune vasche probabilmente relative ad un torcularium. In epoca tarda vi furono ulteriori modifiche, con la costruzione di tombe ὁ di un battistero. L'edificio è stato identificato dai Lugari con la domus di Lugari). Marmenia, una nobile romana che sotto il regno di Marco OSSERVAZIONI: lo scavo è d’e Aurelio e Commodo diede poca quindi mancano dati sepoltura monumentale alle precisi specie sulle tecniche spoglie di 5, Urbano”.
na rustica e produttiva. Poco lontano si individuarono le tracce di un muro, che probabilmente era quello di cinta della villa. A sud della villa la planimetria mostra una ande cisterna con contraforti esterni, presumibilmente coeva dell’ampliamento della villa (vedi supra, IMPIANTI IDRICI, con la descrizione dei
costruttive. Il nucleo originario era una ‘villa ad atrio”, che segue il processo evolutivo di molte altre ville del territorio intorno a Roma: obliterò un edificio preesistente, costruito in ns quadratum di peperino. 'u dotata di una cisterna fuori terra con contrafforti e in età imperiale (II sec. d.C.) venne ampliata aggiungendo una terma, come avviene in
79. VILLA DELL’INFERNACCIO
PIANTA: fig. 79.1
CARTA TOPOGRAFICA: n. 79. CARTA DELL’AGRO: fol. 23, n. ÜBICAZIONE: via Portuense, via della Magliana vecchia n. 854, loc. Colle dell Infernaccio. UBICAZIONE IN ANTICO: via Portuense. COLLOCAZIONE: su di una collina. CLASSIFICAZIONE: edificio termale e parte di una villa. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: il rinvenimento
Bistiocrarta: Nonzie Scavi 1884; LuGARI 1887; LUGARI 1890; GATTI 1893; RIPOSTELLI 1908, pp. 196-205 con l'unica planimetria esistente; GALIETI 1935 (cenno); QUILICI 1967, p. 74 nn. 1119-1123; Quiici 1979, p. 310 (cenno); SUPURSIUM 2000 pp. 316-317 (cenno); WINFELD 2003 p. 735-746 (Mausoleo); ASHBY 2003, n.7 pp. 50-53, fig. 71-73 (scheda di Mauro de Filippi), con altra bibliografia. PLANIMETRIE: RIPOSTELLI 1908 (senza scala); la stessa in SusURRIUM 2000, p. 317fig 30; AsW{ey 2003, fig. 7.3 p. 52.
relativi alla villa). Seconda fad.C): costruico termale in opus vittatum, che riadopera tufelli e mattoni in alcune pareti, e probabile costruzione della cisterna. IMPIANTI IDRICI: si è rinvenuta una cisterna fuori terra, situata a nord della villa (non indicata in pianta), della quale si sa soltanto che è tuttora funzionante e che riforniva l'impianto termale?. IMPIANTI TERMICI O TERMALI: il praefarmism era collocato nell'ambiente 6; gli ambienti 5, 7, 8 avevano le suspensurae e facevano parte della zona riscaldata della terma. Per quanto riguarda Fambiente 4, il pavimento in marmo cipollino fa pensare che fosse il frigidarium, in analogia con altre ville dell’ Agro Romano). L'impianto fu aggiunto nel IIIII sec. d.C., ed era del tipo a padiglione indipendente‘. Lo scavo è incompleto.
casuale risale al 1976, in occasione di lavori agricoli. Scavi della SAR. si svolsero nel 1982-83 e nel 1988. Pubblicata in brevi articoli. STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: si sono viste tracce di restauri antichi nei pavi menti di marmo. DATAZIONE: costruita nel Il sec. d.C; ampliata nel II-III εξ dC. (la terma presumi- ELEMENTI DECORATIVI bilmente la cisterna’). Si igno- PAVIMENTI: in mosaico bianra l'epoca di abbandono del co nero (ambiente 2), in mosaico policromo (ambiente 6) sito. e in opus sectile o lastre di marmo di forma irregolare CARATTERISTICHE TECNICA EDILIZIA E FASI CO- (ambienti 1, 4, 8); in bipedali STRUTTIVE: prima fase (II sec. su suspensurae (ambiente 5). d.C): muri in opus mixtum RIVESTIMENTI PARIETALI: trac(peristilio e due ambienti sca- ce di rivestimenti marmorei alvati nel 1988, probabilmente
le pareti (ambienti 1, 3, 4, 5,8).
FOTOGRARE: SAR: nell'Archivio Foto- + In dto a destra nella planimetria. RIPOgrafico di Palazzo Massimo non esistono STELLI 1908, pp. 199-205 la definisce "dafotografie di questo sito. Asti 2003: due tabile all'inizio del sec”. fotografie di Thomas Ashby, n. 7.1 della * Lucars 1887, p. 281, villa n.72 del sepolcro di S. Urbano. ARCHIVIO: Archivio di Stato, EUR, 7 RIPOSTELLI 1908, pp. 199-205. * NOTIZIE Scavi 1884; LUGARI 1887, p. AABB.AA, I Versamento, Busta 13 282. fasc. 228: i fratelli Lugari chiedono per messi per aprire nuovo ingresso sulla via ? LUGARI 1887,p. 278. Appia; AA.BB.AA, IE Versamento, I se- "© LUGARI 1887; planimetria in RIPOSTELFle, busta 246 fasc. 4270: varie relazioni e 111908 (l'unica esistente). commenti positivi di Lanciani sugli scavi dei Lugari. Archivio S.A.R: non vi sono % Da notare la vicinanza della cucina alla planimetrie nell'Archivio. Disegni, né ‘Terma, una costante già rilevata da FAbBRICOTTI 1976, nel suo studio sulle terme Schede nell'Archivio ‘schedoni’ UFFICIO COMPETENTE: SAR, Munici- delle ville e domus dell'area vesuviana. pio ΧΙ. "è Nomzie Scavi 1884; LUGARI 1887. ? LUGARI 1887, pp. 281-283, RIPOSTELLI 1908, pp. 199-205, Nore 1 RIPOSTELLI 1908, pp. 199-205, * Nomzie Sca 1884; Lucani 1890; μι LUGARI 1887; LUGARI 1890; RIPOSTELAstsY 2003, p. 50. ? AABB.AA, Π versamento, busta 246, 11 1908, pp. 199-205. fase. 4270, relazione del 24 novembre ? Nomizie Scavi 1884; LUGARI 1890, 1883. Vedi anche ASHEY 2003, p. 50 che ?* LuGast 1887; RiPOSTELLI 1908, pp. fa ona storia completa dello scavo e delle 199-205, sue vicende. ? LUGAR! 1887; LUGARI 1890; RiFostEL. ? Asn 2003, p. 53, QUILICI 1979, p. 1 1908, pp. 199-208. 310. ? RIPOSTELLI 1908, pp. 199-205. « Astiay 2003, p. 53. Condotto dalle ? LUGARI 1887. Dott. Patrizia Tartara e Caterina Rosset- 2 Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI TERti, il cantiere-scuola rinvenne “alcuni MALL ambienti della prima età imperiale a idosso di un vecchia casolare”. » RiposTeLLI 1908, pp. 196-197.
RINVENIMENTI: nel vicino Casale furono radunati rocch e basi di colonne, capitelli, parti di iscrizioni, blocchi di travertino e di marmo, rinvenuti durante i lavori agricoli. Questi materiali ed i materiaJi di scavo non sono mai stati pubblicati. DESCRIZIONE: (pianta fig. 79.1) negli anni 1982-83 si identificarono ben venti ambienti appartenenti a un edificio termale, scavandone per intero solo due’. L'ambiente 1, con muri in opus vittatum, aveva il pavimento in lastre di marmo di Carrara di dimensioni irregolari, delimitate da lastre di marmo bigio, con restauri; le pareti conservano le impronte di un rivestimento marmoreo. L'ambiente 2 aveva il pavimento in mosaico bianco nero, di cui restava un piccolo frammento in siti (se ne ignora il disegno). L'ambiente 3, che fu scavato solo in parte, aveva il pavimento in marmo (non meglio specifica to). L'ambiente 4, costruito in opus vittatum, conservava nei muri nord ed ovest parti del paramento în mattoni alternati a tufelli per opus reticulatum di reimpiego. Le pareti dell'ambiente 4 conservano tracce e frammenti di lastrine di marmo, mentre il pavimento eraa grandi lastre rettango-
lari di marmo cipollino, di dimensioni diverse, con tracce di restauri. A nord, due gradini davano accesso all’ambiente 5, scavato solo in parte € danneggiato dalla posa di tubature moderne: i muri sono in opus vittatum, con tracce di rivestimento marmoreo, il pavimento era in lastre rettangolari di marmo di Carrara, di diverse dimensioni, che poggiavano su un piano di bieli sorretti da suspensurae. ‘ambiente 6 ad un certo punto venne rifatto per trasformarlo in praefurninm; i muri sono in opus vittatum ma riadoperano anche tufelli per opus reticulatum. Nell’ambiente 6 restava parte di un mosaico con grosse tessere policrome irregolari, e nel "angolo est furono rinvenute quattro lastre di marmo bianco, che delimitavano un’apertura quadrangolare (non meglio specificata). L'ambiente 7, sempre con muri in opus vittatum che riadoperano tufelli per opus rettet, aveva le suspensurae fatte con bessali; il pavimento superiore è andato distrutto. Anche l'ambiente 8 aveva le suspensurae, e conservava alcuni resti del pavimento in marmo cipollino e bianco-grigio venato; alle pareti si vedevano tracce del rivestimento marmoreo. A nord della villa si è 219
"»
Opus sectile Suspensurae
ΙΝ
Te,
Fig. 79.1 - Villa dell'Infernaccio — planimetria (elaborata da FRANDINA 1984)
era la parte residenziale della villa. L'uso del marmo cipollino nell'ambiente 4 lo fa interretare come frigidarium in ase all’analogo impiego di tale marmo in altre ville del territorio intorno a Roma‘, Struttura A quanto sembra, la villa aveva un nucleo originario costruito in opus mixtum, di II sec. d.C., che nel corso del IIII sec. d.C. fu ampliato aggiungendo una terma, costruita con muri in opus vittatum che reimpiegavano tufelli per opus reticulatum. Di quest'ultima lo scavo ha messo in luce la parte riscaldata, con pavimenti in opus sectile,
BIBLIOGRAFIA: FRANDINA 1984; CIANFRIGLIA 1990. PLANIMETRIE: FRANDINA 1984, fig. 200 p.212; CIANFRIGLIA 1990,p 289 fig. 356. FOTOGRAFIE: non vi sono fotografie ne l'Archivio Fotografico di Palazzo Massi Ascivio: S.A.R.: non vi sono planimetrie nell'Archivio Disegni né schede nell'Archivio ‘schedoni’
Usricio CoMPETENTE: SAR, Municipio XV. Nore * FRANDINA 1984, p. 217 ? FRANDINA 1984, Non ne specific le sure, la copertura o l'eventuale rives ? Prigidaria con pavimento in cipllino sono stati identificati in diverse ville fra cuila villa dei Quinci sulla via Appia (n.81), la villa i Livia a Prima Porta ‘ad galline albas" (n.7), la ill dell via Cassia (n. 15). Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI TERMAui Stesso pavimento a Tivoli nella Villa Adriana nel frigidariu 9 delle Terme con Heliocaminus, in DE FRANCESCHINI 1991, p.179 amb. HLS frigidarivm. * Frequente nella ville nella piena et imperiale. FANBRICOTTI 1976. 5 Nell'unica planimetria pubblicata, evidentemente incompleta, sono indicati solo otto ambienti. Vedi nota 4
ta dopo lo scavo. DATAZIONE: costruita età repubblicana non meglio specificata’, almeno nel Il PIANTA: fig. 80.1-80.2 emergenti parzialmente son- sec. a.C; ampliamento nel CARTA TOPOGRAFICA: n. 80. date nel 1996 e poi nel 2000. medio I sec. a.C. Si ignora CARTA DELL’AGRO: non in Probabili precedenti scavi l'epoca di abbandono o di dicata. clandestini. Pubblicata in distruzione del sito. UBICAZIONE: via Ardeatina modo parziale in Archeolokm 5, loc. Tor Carbone. ia e Giubileo!. CARATTERISTICHE UBICAZIONE IN ANTICO: via STATO DI CONSERVAZIONE E TECNICA EDILIZIA E FASI Ardeatina, ΠῚ miglio. RESTAURI: frammentario. COSTRUTTIVE: prima fase (alCLASSIFICAZIONE: villa con Presumibilmente consolida- meno II sec. a.C.): muri in
opus quadratum e cisterna sotterranea a cuniculi; seconda fase (medio I sec. a.C.): ampliamento con muri in opus reticulatum. 'ERRAZZAMENTI: rimangono due grandi muri in opus padratum di grossi blocchi di tufo, paralleli e distanti fra loro 4 m, sui quali è stata costruita una stalla (fig. 80.2). IMPIANTI IDRICI: cisterna a
rinvenuta
una
cisterna
che
funziona tuttora, di cui perd non esiste planimetria e non si conosce nulladi preciso. Nel 1988 la S.A.R. ha esegui-
to nuovi scavi a più a sud, identificando
due
ambienti
con muri in opus mixtum, che
avevano il pavimento fatto
con lastre di marmi diversi, e conservavano tracce del rive-
stimento marmoreo alle pare-
ti; si sono identificate nove
colonne abbattute, il cui all
neamento fa pensare che qui vi fosse un vasto peristilio.
OSSERVAZIONI: La presenza di mosaico ed opus sectile indica che questa Pavimenti
80. VILLA DELLA VIA ARDEATINA
220
parte residenziale e produt-
tiva. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: strutture
marmo e mosaico, di cui non
si conosce il disegno.
Sembra che la villa fosse molto estesa; la sua ricchezza è atte-
stata dalla presenza di marmi e
dal fatto che la terma fu aggiunta in epoca relativamente
tarda. Nulla si sa della cisterna che la alimentava, né di una eventuale zona produttiva.
menti di “cocciopesto per opera idraulica"* potrebbero essere i resti di una cisterna fuori terra’. ELEMENTI DECORATIVI PAVIMENTI: in mosaico e opus sectile nella villa, in cocciopesto nei cuniculi sotterranei. RIVESTIMENTI PARIETALI: frammenti di intonaci rinvenuti nella villa; rivestimento idraulico in polvere di marmo nei cin culi RINVENIMENTI: i materiali di scavo devono ancora essere pubblicati DESCRIZIONE (piante figg. 80.1-80.2): in loc. Tor Carbone sono rimasti due muri paralleli in opus quadratum δὲ grandi blocchi di τοῖο, che sostenevano un antico terrazzamento (fig. 80.2) (vedi
FF one qsta ἘΞΞ onset ο
MORGANTI 2001, fig. 1 p. 364).
Si è inoltre
rinvenuta
‘una cisterna a rete di cuniculi sotterranei con pozzi dotati di pedarole, che appartenevano al sistema di approvvigionamento idrico della villa, del II sec. a.C. Ad esso era Fig. 80.1 - Villa della via Ardeatina -- planimetria generale (elaborata da MORGANTI 2001) collegato un grande ambiente rettangolare sotterraneo (fig. 80.1), scavato nel banco tufaceo € coperto da volta a rete di cuniculi sotterranei, confinava con un ambiente dei cuniculi. L'impianto va botte, che in origine era una alti m 1,80, rivestiti di into- sotterraneo scavato nel tufo, attribuito alla prima fase del- cisterna sotterranea e potrebnaco di marmo e pavimentati di forma rettangolare, con lavilla, Il sec. a.C. Nel vicino be esser stato trasformato in in cocciopesto, accessibili volta a botte e pareti decora- casale si sono rinvenuti alcu- ninfeo in un'epoca successiva mediante una serie di pozzi te da nicchie semicircolari: πὶ ambienti in opus reticula- - le nicchie ricavate nei muri dotati di pedarole. Il più me- doveva essere una cisterna tum coperti a botte e all’in- laterali hanno senso in un ridionale di questi cuniculi sotterranea collegata alla rete gresso del casale dei fram- ninfeo, non in una cisterna.
RENE
| BER opus quadrata
x
Fig. 80.2 - Villa della via Ardeatina — particolare dei muri di terrazzamento (elaborata da MORGANTI 2001) 221
in un secondo momento All'ingresso del vicino casale quelli della villa di S. Palom- sefu trasformato in ninfeo scadi è visto un frammento di ba (sito 1) (n. 94)
cocciopesto ‘riferibile ad un
manufatto idraulico”, men- Struttura
tre il casle stesso Incorpora
In attesa della pubblicazione
alcuni ambienti coperti a più dettagliata dello scavo, si botte con muri in opus reti- possono fare alcune osservaculatum. Più a nord lo scavo ha messo in luce altri am-
bienti con muri in opus qua-
dratum reticulata, thoes d’intonaco, e scarsi resti di
pavimenti in mosaico ed opus
Feetile, dei quali non esiste
descrizione.
OSSERVAZIONI: Pavimenti
Si sono rinvenuti pavimenti in mosaico ed in opus sectile, che indicano la presenza di una parte residenziale, ma non vi sono informazioni sulle loro caratteristiche e datazione. La zona rustica doveva trovarsi in corrispondenza degli ambienti in opus quadratum con relativi pozzi, che sono assai simili a
81. VILLA DEI QUINTILI
SULLA VIA APPIA
PIANTA: figg. 81.1-4, 81.6, 81.12, 81.20, 81.31, 81.37 tav. 62-64 CARTA TOPOGRAFICA: n. 81. CARTA DELL'AGRO: fol. 24, T1 e fol. 25 V.
UBICAZIONE: l'attuale ingre: so per i visitatori è sulla via
Appia nuova.
UBICAZIONE IN ANTICO: via
Appia antica, V miglio. COLLOCAZIONE: il terreno, pianeggiante, situato. sullo stesso livello dell’ Appia antica, digrada bruscamente sul lato opposto, verso l'Appia
nuova (e Pantica via Latina),
sulla quale la villa si affaccia-
va con vista panoramica. CLASSIFICAZIONE: villa numentale a padiglioni.
mo-
STORIA DEL RINVENIMENTO E
DEGLI STUDI: il sito è uno dei
più scavati della Campagna
romana per la sua fama di
inesauribile miniera di teso:
1 primi scavi documentati risalgono al 1775, e si devono all’antiquario inglese Gavin Hamilton. Nel 1773-74 e fra il 1778 ed il 1782 vi furono al-
tri scavi patrocinati da Papa Pio VI, che
vennero diretti da
Pezzolli, e fruttarono oltre
seicento oggetti, dei quali si
ignora il punto esatto del rinvenimento!. Acquistata dai Torlonia nel 1797, nel 1828222
zioni. Nell'edificio era presente la divisione fra parte residenziale e parte rustica; nulla si sa per ora dei materiali rinvenuti e di eventuali impianti produttivi. La villa fu costruita in età repubblicana, almeno nel II sec. a.C, sulla sommità di una collina tufacea che venne regolarizzata e arginata mediante muri di terrazza mento in opus quadratum; altri muri in opus quadra tum di blocchi di pietra sono stati rinvenuti all’interno dell’edificio. La villa aveva una cisterna a rete di cuniculi sotterranei collegati a un ambiente rettangolare sotterraneo, che in origine era senz'altro una cisterna e for-
29 la villa fu nuovamente scavata da Nibby, al quale si devela scoperta delle fistole con il nome dei fratelli Quintili, proprietari del fondò. Altri Scavi vennero eseguiti da Guidi e Canina fra il 1850 ed il 1856. Le ricognizioni di Ashby risalgono ai primi anni del Novecento. Scavi recenti si sono svolti dal 1984 al 1987 (a cura di Andreina Ricci). Scavo della S.A.R. 199820002. Non esiste una pubblicazione completa degli scavi, specie di quelli più antichi, solo una serie di articoli ed un piccolo volume della SAR. STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: vi furono dei lav ri di restauro nei primi anni del ‘900, con lo smantellamento delle fortificazioni medioevali che occultavano il Ninfeo H sulla via Appia. In occasione del Giubileo 2000, sono stati eseguiti importanti lavori di consolidamento, pulizia e restauro, ad opera della S.A.R. La villa è stata riaperta ai visitatori dopo secoli di abbandono* con una bella sistemazione. DATAZIONE: costruita all'inizio del II sec. d.C.; ampliata fra IL e ΠῚ sec. d.C. Visse fino
vando delle nicchie nelle pareti. Impianti analoghi con cuniculi sono stati rinvenuti in numerose altre ville del territorio intorno a Roma, ed erano sempre associati al” Popus quadratum’. In eta tardo-repubblicana la villa fu ampliata con muri in opus reticulatum, e a questa fase dovrebbero appartenere i pavimenti in mosaico e opus sectile (ma nulla si sa elle loro caratteristiche né della datazione). La presenza di cocciopesto di tipo idraulico e di ambienti con volta a botte presso l'ingresso del casale fa sospettare che esso sia stato costruito sopra ai resti di una cisterna fuori terra: in tal caso si tratterebbe di un’aggiunta di I sec. a.C. - I sec. d.C. analoga mente a quanto si vede in altre ville della zona, che ad un certo punto abbandona-
STRUTTIVE: gli edifici sono costruiti in opera laterizia, listata e vittata, Prima fase (inizio Il sec. d.C.): costruzione dell’edificio residenziale A-B (piano superiore), e delle terme M. Seconda fase (I-II sec. d.C.): ampliamento dell’edificio residenziale A-B, costruzione delle Terme D-E, e dell’edificio ovale E del Ninfeo H, e delle ci sterneG e P. BASIS VILLAE: gli ambienti A e quelli B (B14-19 al piano superiore, pianta fig. 81.6) poggiano su di una bass vil e formata da sostruzioni a platea, il cui muro di contenimento con nicchie è tuttora visibile nel vano scala B19a. La struttura appartiene alla prima fase (II sec. d.C.). TERRAZZAMENTI: quando la zona B fu ampliata, aggiun: gendo gli ambienti sul livello inferiore, venne costruito un muro di contenimento con contrafforti in corrispondenza della zona C (vedi pianta fig. 81.12), creando una serie dî terrazzamenti digradanti. Anche il ciglio della collina a est della terma M aveva dei muri di contenimento, di cui resta qualche traccia (pianta enerale fig. 81.1 e fig. 81.37). al V-VI sec. d.C.*. IMPIANTI IDRICI: la cisterna fuori terra G (fig. 81.2), era CARATTERISTICHE costruita in opus caementiTECNICA EDILIZIA E FASI CO- cinm di scaglie di pietra ba-
rono le cisterne ed i cuniculi sotterranei in favore delle cisterne fuori terra.
BIBLIOGRAFIA: MORGANTI 2001. FOTOGRAFIE: PLANIMETRIE: MORGANTI 2001, fig. 1 p. 364 muro di contenimento, fig. 2 p. 365 pianta generale della villa. ARCHIVI: Archivio SLA.R: dato il recente rinvenimento di questo sito, non vi sono planimetrie nell'Archivio Disegni né schede nell'Archivio 'schedoni Urricio COMPETENTE: S.A.R,, Municipio ΧΗ. Nore ? Vedi BIBLIOGRAFIA. ? MORGANTI 2001, pp. 364 e 366. ? Descrizione sommaria in MORGANTI 2001,p. 364. * MosGANTI 2001,p. 364.
* Spesso i casi medioevali vennero cosui sopra cisterne romane che, perl loro robusteza deleeranoamiche fe store glio conservate vile me: * MORGANTI 2001,p. 364. ? Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI IDRICI - Clsterne sotterrance a cuniculi * Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI upRICI - Cisterne fuori tera
saltica, privo di paramento*. Misura m 32,5 x 15 circa e all'interno è divisa in due navate da cinque pilastri, di cui due addossati ai muri brevi (fig. 81.33). L'interno è pavimentato e rivestito in cocciopesto, la copertura ha volte a erociera. La cisterna G era alimentata da un condotto idrico proveniente dall’acE rivato della villa ig. 81.34), che proseguiva Peil Ninfeo H. La cisterna P", fuori terra (fig. 81.3), era’ costruita in opera laterizia (m 25 x 7,5 Hino a aggiungere la cisterna
circa), con contrafforti lungo
i lati nord, ovest e sud. Sul fa-
to est si è visto il punto d’ar-
rivo di una diramazione del-
l'acquedotto (fig. 81.35). Al-
l’interno era divisa in due na-
vate da sette grandi pilastri, coperta da volte a crociera (fig. 81.36), e rivestita in cocciopesto (il pavimento è interrato). Il ninfeo H (pianta fig. 81.4)
era una grande esedra deco-
rata da fontane e giochi d’a
jua (fig. 81.38-39); nel corpo i fabbrica dell’edificio è stata ricavata una grandissima cisterna, con pavimento e pareti rivestiti in cocciopesto, e cordoli agli angoli (fig. 81.40 ¢ 81.41). La cisterna A11 (fig. 81.10) è stata ricavata nelle sostruzio-
Poco più ad ovest era un secondo impianto termale M (pianta fig. 81.1 e fig. 81.37):
Fig. 81.1 - Villa dei Quintili sulla via Appia planimetria generale (elaborata da QUINTILI 2000)
ni a sud del grande cortile scoperto ΑἹ, e serviva a rifornire gli ambienti termali B21-22-23% internamente è rivestita in cocciopesto con cordoli perimetrali e misura m 22,5 x 5,5 circa. Un ninfeo con fontana era sistemato nell'ambiente A13 (fig. 81.11). L'ambiente A7 (fig. 81.5) aveva una serie di vasche rivestite in marmo, che sono state interpretate come vasche per le abluzioni
probabilmente connesse con
"edificio F (arena per gladia-
tori?)!®, IMPIANTI DI SERVIZIO: una
iccola latrina era situata nell'ambiente B18a e, nella stes-
sa posizione nel sottostante
ambiente B19, situato al pia-
no inferiore, I due impianti sfruttavano la stessa canaliz-
zazione.
IMPIANTI TERMICI O TERMALt: nella villa dei Quintili si
sono rinvenuti ben tre im-
scavato solo in parte, sembra avesse delle piccole cisterne e un'esedra absidata, alla quale in un secondo tempo venneτὸ addossati piccoli ambienti termali. All'epoca di Commodo, durante la seconda fase della villa (II-III sec. d.C.) fu costruito un terzo impianto termale, dei quale emergono i due grandiosi corpi di fabbrica juadrangolari D ed E (pianta fig. 81.20). Aveva una zona fredda negli ambienti D, una zona calda negli ambienti E, ed una zona intermedia tiepida negli ambienti L. Nella zona fredda D si riconosce il vasto frigidarium D25 (fig 81.22-25), con pavimento in opus sectile di cipollino e altri marmi preziosi, dotato di due vasche, una rettangolare a e l’altra absidata b. Vicino erano altri ambienti, fra cui l’ambiente D28 con la vasca D27, e poi gli ambienti D29 (fig. 81.27) e D33, con pavimenti in opus sectile e rivestimento marmoreo alle pareti a grandi riquadri. Su di un livello più alto era il cd. vesti bolo D26, pavimentato in mosaico policromo grossola no (fig. 81.26) (con probabil funzioni di servizio). Nella zona calda E si riconosce il caldarium E36 (fig. 81.30) con la grande vasca riscaldata, nel quale si sono rinvenuti tre basamenti con ipocausti che sostenvano le caldaie (testudines) in bronzo per riscaldare l'acqua. Vicino il vestibolo E37 si trova la probabile sudatio E38. Gli ambienti L39-40 dovevano essere tepidaria interposti fra la zona calda e quella fredda. E' proabile che la cisterna G sia stata costruita assieme a queste terme per rifornirle Gli ambienti della zona A e quelli del piano superiore delIa zona B erano dotati di supensare e tubuli fig, 8113) relativi ad un impianto per il riscaldamento invernale!?. IMPIANTI ED ATTIVITÀ PRODUTTIVE: nell'ambiente C41 si sono rinvenute alcune vasche foderate in cocciopesto che potevano servire per la dazione di oho 0 vino ti 81.18-19). Non vi sono informazioni in proposito.
pianti termali. Il primo era Situato nella parte occidentale dell’edificio B (ambienti B21-B22 e B23 e B25-26-27, pianta fig. 85.12) con suspen surae e tubuli. Nell'ambiente B23 era una vasca absidata e riscaldata, il cui praefurnism è visibile all’esterno. Limpianto era alimentato dalla cisterna A11 ricavata nelle ELEMENTI DECORATIVI sostruzioni, e serviva i cubi- PAVIMENTI: in opus sectile, culi situati al piano superiore mosaico policromo, pavidella zona residenziale B!!. menti inferiori per gli am-
223
Fig. 81.2 - Villa dei Quintili sulla via Appia - planimetria della cisterna G (elaborata da QUINTILI 2000).
bienti termali in laterizio. In cocciopesto nelle cisterne. RIVESTIMENTI PARIETALI: in marmo, frammenti di affreschi, di stucchi, tessere musive in pasta vitrea colorata. Cocciopesto con cordolo nelle cisterne. RINVENIMENTE durante i suoi scavi, Nibby rinvenne una fistula plumbea con l'iscrizione IT Quintiliorum Condiani et Maximi", che erano i proprietari della villa, e ricoprirono la carica consolare nel 150 d.C. I fratelli vennero fatti uccidere da Commodo nel 182 d.C. per impadronirsi dei loro beni. Numerosissimi i rinvenimenti di statue e marmi, basti pensare che solo durante gli Scavi settecenteschi promossi da Pio VI furono trovati ol-
Fig. 81.3 — Villa dei Quintili sulla via Appia - planimetria della cisterna P (elaborata da QUINTILI 2000)
rafiche 11); 8 — statua di ros (Musei Vaticani, Museo sicuramente provenienti dal- Chiaramonti); 9 — testa di la Villa, ma con ogni proba- Dioniso (perduta); 10 — testa bilità il loro numero era assai di Apollo (Musei Vaticani, maggiore. Sala dei Busti 303); 11 — testa 1 — statua di Putto con ma- di Artemide (Musci Vaticani, schera di Pan (Musei Vatica- Sala dei Busti 363); 12 — testa ni, Galleria dei Candelabri di Epicuro (Musei Vaticani, IV, 65); 2 - statua di Paniskos Sala delle Muse 498); 13 (Musei Vaticani, Galleria dei symplegma (Musei Vaticani, Candelabri V, 42); 3 — statua Magazzino 182); 14 — statua di Sileno (Musei Vaticani, di putto con attributi di EraGalleria dei Candelabri VI, cle (Musei Vaticani, Galleria 13); 4 - due Sileni inginoc- dei Candelabri V, 36); 15 chiati con otre (Musei Vat statua di Fortuna (Musei Vacani, Galleria dei Candelabri ticani, Galleria dei CandelaIl, 40); 5 — testa di Hermes bri VI, 29); 16 — statua di fanciullo (perduta); 6 - dop- Fortuna (perduta); 17 — stapia erma barbuta (Musei Va- tua di una Menade (Musei ticani, Galleria delle Carte Vaticani, Belvedere 30); 18 -Geografiche 6); 7 -- doppia statua di Afrodite (Monaco, erma barbuta (Musei Vatca- Glyptotek m. 258) 19 ^ ni, Galleria delle Carte Geo- strangolatore di oche: tre tre seicento oggetti's.
Neudecker! elenca 55 statue
esemplari, uno ai Musei Vaticani, Galleria dei Candelabri IV, 66; il secondo a Parigi,
Louvre, 40; il terzo a Mona-
co, Glyptotek 268; 20 — ritratto femminile perduto);
21 — ritratto maschile (perdu10); 22 — busto loricato acefalo (perduto); 23 — busto con ritratto femminile (perduto) 24 — quattro piccole statue di Muse, acefale (perdute); 25 — testa di Socrate (Musei Vaticani, Sala delle Muse, 514); 26 - busto di Iside (perduto);
27 — testa di una Nereide (perduta); 28 — tripode (perduto); 29 — statua di piccola Baccante (Musi Vaticani, Galleria delle Statue 254); 30 — statua di Ninfa dormiente o di Ariadne (perduta); 31 —
due statue di Menadi (perdi
te); 32 — due teste femmini
cisterna
===,
Ny
Fig. 81.4 — Villa dei Quindi sulla via Appia — planimetria della cisterna del Ninfeo H (elaborata da QUINTILI 2000)
224
uintili sulla via Appia - zona A, le cd. vasche per abluzioni 7 - (foto M.D.E)
Fig. 81.5 - Villa dei
A7
AIO sostruzione
Piano superiore Piano inferiore suspensurae tubuli
10m.
|
N
NS
B20d ἢ B20e LN
Fig. 81.6 — Villa dei Quintili sulla via Appia — planimetria del piano superiore zone A-B (elaborata da QUINTILI 2000) di Erme bacchiche (un tempo a Roma, Palazzo Torlonia di Piazza Venezia); 33 — base er statua con rilievi bacchici
mide (Roma,
nia 175); 44 - statua di ArteMuseo Torlonia 251); 45 — statua di Eirene con il piccolo Pluto (Roma,
mes (Roma, Museo
108361); 55 — erma di Herdelle Terme inv. 107679). Da questo elenco mancano le sculture
contraddistinti in pianta da diverse lettere. Zona residenziale di rappresentanza A (pianta fig. 81.6):
vane (forse a Roma nel Museo Torlonia I); 35 statua di
tologico (Roma, Museo Torlonia 459); 47 — erma di Efe-
colo Antiquarium della Villa. I materiali dei recenti scavi
corte centrale A1 (fig. 81.7) (πὶ 12 x 36 circa), pavimenta-
~busto di imperatore, acefa-
491); 48 — doppia erma bac-
fperduta); 34 — torso di gio- Villa Albani); 46 rilievo mi
putto con cane (perduta); 36
bo (Roma Museo Torlonia
lo, con lorica (perduto); 37rilievo con Helios ed il carro
chica (Roma, Musco Torlonia 500); 49 -- testa di Dioni-
fo (Roma Museo Torlonia 54); 40 — erma di atleta (Ro-
(Roma, Palazzo Corsini inv. 1196); 52 — statua di Artemi-
del Sole (Roma, Museo Torlonia 375); 38 —statua di Satiro (Roma, Museo Torlonia 11); 39 — testa di una cd. Saf-
ma, Museo Torlonia 57); 41 erma di Panyassis (Roma Museo Torlonia 65); 42-statua di Iside (Roma, Museo Torlonia 70); 43 — statua di Musa (Roma, Museo Torlo-
so (?) (Roma, Museo Torlonia 505); 50 — krupeziontreter (Roma, Palazzo Corsini inv. 1204); 51 statua di Igea
de (Roma, Museo delle Terme inv. 107682); 53 — statua di Apollo (Roma, Museo delle Terme inv. 107681); 54statua di Zeus in trono (Roma, Museo delle Terme inv.
attualmente esposte nel pic- faceva perno sulla grande (A. Ricci e S.A.R.) non sono
ancora stati pubblicati. Nulla
si conosce dei materiali rinvenuti negli scavi antiquari
ta con lastre di marmo bian-
co rettangolari di varie di-
mensioni. L’accesso da nordovest avveniva mediante i
precedenti. DESCRIZIONE: (pianta geneταῖς fig. 81.1) le lettere ed i
corridoi A6 ed Ala, che avevano lo stesso pavimento della corte ΑἹ. Accanto ad essi si apriva l'ambiente A4,
Lr 2000 tav. IL ai quali sono stati aggiunti altri numeri per indicare ambienti che in quella pianta ne erano privi. complesso era formato da una serie di corpi di fabbrica
Sul lato nord-ovest della corτὸ ΑἹ era un'altra gradinata che fungeva da podio, sul quale si apriva iPcoreidolo A3 (fig, 818), con pavimento in opus sectile a rombi di pa-
numeri sono quelli della pianta pubblicata in QUINTI-
pavimentato in opus sectile a lastre rettangolari listellate!”.
225
Fig. 81.7 - Villa dei Quintil
sulla via Appia — la corte lastrica.E)
ta Al, a sinistra il vestibolo A2 (foto
Fig. 81.8 - Villa dei Quintili sulla via Ap ia - ambiente A3 con pavimento in opus stile - (loto MD.)
Fig. 81.10 - Villa dei Quintili sulla via Appia — cisterna A11 -
(foto
M.D.F)
municante con la zona A, si articolava su due piani ed era composta da ambienti residenziali, con cubicoli al piano superiore, mentre al piano inferiore era una piccola terma più vari ambienti e corri doi, alcuni ancora interrati. L'accesso avveniva tramite l'ambiente B14, (che si apriva sia sulla corte Ai che sul vestibolo A2), nel quale restano le impronte quadrate del pavimento in opus sectile e si vedono dei tubuli all'interno delle strutture quadrate che ne delimitavano l’alcova cenwale. Gli ambienti B16 e Bléa (vedi pianta fig. 81.6), Fig. 81.9 - Villa dei Quintili sulla via Appia entrambi pavimentati in opis (foto M.D.E) le è ricavata la cisterna A11 sectile (di cui restano le im(fig. $1.10)"; inoltre vi era il pronte), servivano come sacello A129 ed una rien- disimpegno per una serie di vonazzetto listellati in rosso sostruttive di basis villae per tranza con il ninfeo A13 (fig. ambienti più interni. Da B16 antico; anch’esso poggiava su il complesso. 81.11) interamente rivestito si accedeva ai cubicoli B17 e suspensurae c confinava con AI centro della gradinata, sul in marmo e decorato da nic- BIS (con una piccola latrina l'ambiente 9, la cui parte su- lato ovest di A1, si apriva con chie che un tempo ospitava- in B18a), entrambi pavimenperiore è crollata. Restano i juattro colonne il vestibolo no delle statue. tati in opus sectile e riscaldati piani inferiori posti sotto gli 2, che dava accesso alla sala Zona residenziale e termale da tubuli alle pareti e suspenambienti 9 e 10, con funzioni ottagona A5; entrambi gli B (fig. 81.6 c fig. 81.12): co- surae (fig. 81.13). Dall'amambienti avevano pavimento in opus sectile a modulo quadrato reticolare, ed un sistema di riscaldamento con suspensurae e tubuli alle pareti. a sala ottagona AS (fig. 81.9) aveva quattro pilastri triangolari che sostenevano la copertura a cupola, ed intomo quattro ambienti di τίς sulta ad L, A8 a-b-c-d, anch'essi pavimentati in opus sectile con disegno a piccoli quadrati, ed erano dotati di suspensurae. Sul lato sud-est di ΑἹ, una breve gradinata saliva ad una terrazza con vista panoramica, sorretta da una sostruzioambiente A5 - ne coperta a botte, nella qua.
226
zialmente interrati, B24 e
serito un quadrato obliquo
un livello più alto risperto a uelli termali, e non avevano alcun collegamento con essi. Inoltre il corridoio B20b faceva parte di una serie di corridoi e disimpegni B20 b-c-d-
sala D25 sono state ricolloca-
B28-34, che erano situati su di
€, che avevano tutti tracce del rivestimento marmoreo alle
in marmo rosso antico. Nella
te in situ le due colonne in
marmo cipollino (fig. 81.22) che erano state asportate du-
rante gli scavi
Torlonia nel
1828-29 ed erano poi finite nel Museo Nazionale Romano; un tempo sorreggevano
un fregio scolpito. Sul lato no un percorso l'accesso alla ovest del frigidarium D25 si pareti (fig. 81.17), e formava
villa per chi provenisse dall’antica via Latina (cioè dall'attuale ingresso per la visita della villa, oggi sull’Appia
Nuova). Zona sostruttiva C (pianta fig. 81.12): rimangono gli ambienti sostruttivi C35-40 ed i grandi contrafforti ret-
tangolari C42, che irrobustivano il muro di contenimento che arginava il fianco della collina, creando un terrazzamento
artificiale
per l’am-
pliamento della villa che av-
venne durante la seconda fa-
se". Sopra all'ambiente sostruttivo C36 si vedono an-
trovava la vasca absidata b
(fig. 81.24), mentre su quello
opposto est vi era un'altra vasca rettangolare a (fig. 81.25). Entrambe le vasche
erano rivestite di lastre di marmo bianco di cui restano
frammenti
ed
impronte.
L'ambiente D26 era un vestibolo, probabilmente di servi zio, pavimentato con un mosaico policromo piuttosto grossolano, (fig. 81.26) che
aveva la balza marginale
bianca, la cornice di due fasce nere ed una bianca alternate, e il campo bianco con file
oblique di quadrati ocra, neri
cora le tracce di un piano su- e rossi disposti a scacchiera.
periore, quindi
qui doveva
esservi una serie di ambienti e corridoi situati su terrazze
anoramiche digradanti.
Ba notare infine l’ambiente
C41, con una serie di vasche (fig. 81.18-19) foderate in
cocciopesto, di probabile uso Fig. 81.11 - Villa dei Quintili sulla via Appia -- il ninfeo A13 -
roduttivo. ona termale D-E
(piana
tangolari, comunicava con la
vasca D27, che era accessibi-
le mediante dei gradini ed era rivestita in marmo bianco?. Nell'ambiente D29 si con-
serva parte del pavimento in
opus sectile (fig. 81.27) che
era in marmo bianco a lastre
rettangolari, listellate in marmo rosso antico. Anche l'ambiente D33 (fig. 81.28)
(foto M.D.E)
fig. 81.20} nel Π-ΠῚ
biente B16a si passava anche al cubicolo B15, che era riscaldato e dotato di alcova, nel quale restano le impronte quadrate del pavimento in opus sectile; sul lato opposto si passava nell'ambiente B19. Il vano scala B19a aveva la scala con gradini in laterizio e pareti intonacate che scendeva fino al corridoio B20a, le cui pareti erano intonacate, mentre il pavimento era in lastre rettangolari irregolari di marmo di cui rimangono le impronte. Nel vano scala B19a è visibile parte del muro sostruttivo della basis oillae della prima fase, decorato da nicchie semicircolari (fig. 81.14). Gli ambienti sottostanti furono costruiti durante la seconda fase®. Al piano inferiore era l'ambiente B19, con una latrina nell'angolo e una vasca sistemata nel sottoscala. Dal corridoio B20a si accedeva ad un piccolo quartiere termale (pianta fig. 81.12),
impianto termale. Lo scavo pavimento e del rivestimento non è completo, quindi non arietale in marmo. iù a nord è stata scavata la si è potuto accertare in che modo fossero collegate la parte calda della terma E (ig.
composto dalla sola parte calda, con una serie di ambienti intercomunicanti B21-
22, dotati di suspensurae e tu-
bali, che terminavano nel caldarium B23, dotato di due vasche riscaldate a e b (all’esterno della vasca a si vede
sec.
L'ambiente D28, pavimenta-
to con lastre di marmo ret-
d.C., la villa cadde nelle mani di Commodo, che vi fece costruire un nuovo e grandioso
parte fredda D f ig. 81.21) e
quella calda E (fig. 81.29), il cui orientamento è legger-
mente divergente. Le due sa-
l'imboccatura del praefur- le principali, cioè il frigidanium). In tutti questi am- rium D25 (fig. 81.22) e il calbienti il pavimento era in la- darium E36 ‘ig. 81.30) sono stre rettangolari irregolari, sovrastate dai due grandi corpi di fabbrica quadrangoresumibilmente in marmo ianco. Dell'impianto face- lari in laterizio, che da semvano parte anche gli ambien- pre caratterizzano la villa dei ti B25-26-27. Nel vano B23 era sistemata una seconda scala (fig. 81.15)
che aveva i gradini rivestiti in marmo e conservava sulle pareti le tracce del rivestimento marmoreo a grandi specchiature. La scala B23 scendeva al corridoio B20b, anch'esso pavimentato in marmo a grandi lastre rettangolari regolari, e con rivestimento marmoreo
alle pareti (fig. 81.16). Da esso
si poteva accedere ad una serie di ambienti ancora par-
Quintili. Il frigidarium D25
è pavimentato in opus sectile
(fig. 81.23) a modulo quadrato reticolare, listellato da
randi fasce di marmo cipollino alternate a piccoli quadrati in giallo antico. I quadrati centrali erano in marmo giallo antico con grandi cerchi (il cui marmo ὃ scomparso); i rettangoli laterali sono
conserva
vistose tracce del
31.29), nella quale è visibile il caldarium E36 con la grandissima vasca riscaldata, che era accessibile mediante dei
gradini (fig. 81.30) ed era originariamente rivestita in marmo bianco; si sono rinve-
nuti tre grossi basamenti con sottostanti praefurnia, che
sostenevano le testudines, cioè le caldaie in bronzo che
servivano per riscaldare l'ac ua". La zona calda era pre-
ceduta dal vestibolo E37, pavimentato in lastre di ardesia, mentre l'ambiente E38 era una sudatio circolare; negli ambienti L39-40 doveva
essere sistemato un tepida-
rium che serviva da tramite verso la zona fredda. En-
trambi gli edifici D ed E coi servano tracce di una fase più in marmo cipollino, ed infine antica di età antonina, e di i quadrati angolari sono in ampliamenti e rifacimenti avmarmo giallo antico, con in- venuti al tempo di Commoin marmo bianco, con rombi
227
'
aes
più ato | SS Zona A EEE Livello
Wl 2o mosse
| BEBE zona c
Fig. 81.12 - Villa dei Quintili sulla via Appia - planimetria delle zone B-C (elaborata da QUINTIL/ 2000)
Fig 81,13 Vila dei Quinili sulla via Appia - ambiente BIS e sul o sfondo B17: i muri con gli alloggiamenti per i tbuli (foto M.D.E)
Fig. 81.14 - Villa dei Quintili sulla via Appia — vano scala B19a, con gradini il laterizio; sul fondo si vede una delle nicchie semicircolari che decoravano il muro frontale della basis villae di prima fase - (foto M.D.E) 228
|
Fig. 81.15 - Villa dei Quintili sulla via Appia — scala B23 con gradini in marmo e corridoio B20b con tracce di rivestimento marmoreo alle pareti - (foto M.D.E)
Fig. 81.17 - Villa dei Quineili sulla via Appia -- corridoio B20c, con tracce di rivestimento marmoreo alle pareti - (foto M.D.E)
All’interno della struttura F era un portico della cui copertura si vedono si vedono i fori per le travi alle pareti, e le basi del colonnato; si conservano anche le improntedel pavimento, che era a grandi lastre marmoree. Lo spazio centrale probabilmente era sistemato a giardino (fig. 81.32). a cisterna fuori terra G (pianta fig. 81.2) è costruita in gps caementiciam di scaglie i pietra basaltica, privo di aramento”, Misura m 32,5 x 5 circa e all’interno è divisa in due navate da cinque pil stri, di cui due addossati ai muri brevi (fig. 81.33). L'interno è pavimentato e rivestito in cocciopesto, la copertura è con volte a crociera. Era alimentata da un condotto proveniente dall'acquedotto privato della villa (fig. 81.34), che proseguiva fino all'altra. cisterna P ed al ninfeo H. La cisterna P? (pianta fig. 81.3) era del tipo fuori terra (ἢ
apparte ala conda is Il ninfeo
H
(fis.
lella villa"!
81.38-39)
e ne costituiva
l'ingresso monumentale sul-
PAppia antica, che aveva for-
ma semicircolare. La facciata ‘era movimentata da una serie di nicchie decorate da statue
e da giochi d'acqua. Questi ultimi
erano
un’enorme
alimentati
cisterna
da
ricavata
all’interno del corpo di fabbrica del ninfeo, foderata in
cocciopesto con cordoli (fig. 81.40-41)
e rifornita dall’ac-
juedotto
privato della villa.
Jti ambienti (interrati) si
trovano
sul retro dell’edifi-
io vertosnord Lsfcinerna
del ninfeo H e la vicina cisterna P, nonché la cisterna G (situata più vicino alle Terme
D-E) erano tutte alimentate
dal piccolo acquedotto privato della villa. Nel grande spazio interposto
fra ilninfeo Ei e gli ambienti
residenziali A-B era il cosid-
detto Ippodromo R (vedi pianta generale fig. 81.1), ra laterizia ím 25 x 7,5 circa), Ervarea Srastissima che pro con contrafforti lungo i lati babilmente era sistemata a nord, ovest e sud. Sul lato est giardino e forse Fincheggiar 81.35
a costruita in ope-
era il punto d'arrivo di una diramazione dell'acquedotto. All’interno era divisa in due navate da sete grandi pilastri?, coperta da volte a crociera, e rivestita in cocciopesto (il pavimento è interra-
fa portici.
(OSSERVAZIONI: i recenti scavi
hanno chiarito per la prima volta la planimetria di alcuni degli edifici di una delle più celebri e lussuose ville del suburbio romano. In precei g. 81.36). Fig. 81.16 - Villa dei Quintili sulla via Appia - corridoio B20b, 10)L'edificio gli scavi — di carattere termale M (pianta co pavimento in marmo a lastre rettangolari e tracce di rive fig. 81.37) è stato scavato denza prettamente antiquario — avestimento marmoreo alle pareti - (foto D.E) parzialmente negli anni ’80 e vano mirato esclusivamente attualmente è interrato. Dal- al rinvenimento di statue e tela planimetria si vede che sori, e ben poco si conosceva ad uno di blocchetti di tufo); aveva una sala absidata. DI do e di Settimio Severo®. della struttura degli edifici, Edificio F (cosiddetto Teatro tutto intorno era un anello so- vrebbe appartenere alla pi tanto è vero che le piante pre” Marittimo) (pianta fig. 81.31). struttivo con contrafforti ra- mà fase dell villas vi siéon0 cedenti sono completamente Ha forma ellittica, con il mu- diali, sotto al quale probabil- rinvenuti bolli teodoriciani diverse da quelle pubblicate ro perimetrale in opera listata mente correvano dei cripto- che ne attestano l'uso anche dopo i recenti scavi (un corso di mattoni alternato portici, nella parte verso valle. in epoca tardoantica®. La fase più antica della villa 229
Fig. 81.18 e 19 - Villa dei Quintili sulla via Appia - vasche produttive della zona C, ambiente C41 - (foto M.D.E)
E
2 | N Zona A
10s. ]
| Mons terme DE | EL
ep nal |
corrispondeva ai gruppi di ambienti A ed a quelli B situati al piano superiore: poggiavano su di una basis villae che verso nord-est aveva un muro di contenimento decorato da una serie di nicchie semicircolari, una delle quali è visibile nel vano scala B19a. La grande corte AI, pavimentata in marmo bianco, era fiancheggiata da due gradinate simmetriche: da una parte doveva esservi un portico panoramico aperto sulla vallata, sopra la cisterna A11. Dall’altra era un gruppodi ambienti sopraelevati su di un podio, con il vestibolo monumentale colonnato A2 e la grande sala ottagona A5, coperta forse da una cupola. Tutti gli ambienti erano riscaldati con suspensurae e tubuli, ed avevano pavimenti in opus sectile e rivesti-
Fig. 81.20 — Villa dei Quintili
sulla via Appia planimetria delle ‘Terme D-E-L (elabora ta da QUINTILI 2000) 230
Fig. 81.21 - Villa dei Quin sulla via Appia — veduta del fri-
gidarium D, esterno foto M.D.F) mento marmoreo alle pareti. Il complesso A-B era quindi un padiglione monumentale invernale riscaldato, con vista anoramica. Aveva una parte pubblica che faceva perno sulla sala ottagona A5 (presumibilmente usata come tric nio). Poi vi era una parte ‘privata’, con i cubicoli B16-19, situati al piano superiore, do” tati di impianto di riscaldamento, pavimentati in opus sectile e con le pareti rivestite di marmi Lo studio dei pavimenti e dei rivestimenti parietali evidenzia due aree differenti nel piano inferiore del complesso B (che fu aggiunto nella seconda fase). Da una parte la zona termale B21-25 e 2527, privata e riservata ai cubicoli B15, B17 e B18, che aveva dei semplici pavimenti in lastre rettangolari irregolari di marmo. L'accesso era costituito dalla scala B19a, con gradini in laterizio, e dal cor-
no rivestite di intonaco. Di tutt'altro tenore decorativo era invece la zona non termale del piano inferiore delL'edificio B. La scala B23 era in marmo, con rivestimento marmoreo alle pareti, che si ritrova anche negli altri ed attigui corridoi B20e-d-c; in B20b il pavimento era a lastre rettangolari regolari di marmo bianco, Si trattava di un percorso che costituiva l’accesso da nord alla zona A, con una serie di corridoi che percorrevano i vari livelli terrazzati. Se questi erano i quartieri invernali riscaldati, c’è da chi dersi se vi fossero quartieri estivi. E' probabile che si trovassero poco lontano, sulla sommità della collina s tuata a est delle terme M (che appartenevano anch'esse alla prima fase): la collina era ai ginata da muri di contenimento di cui si vede qualche resto (pianta fig. 81.37) ed aveva le stesse caratteristiche ridoio B20a, le cui pareti era- di sopraelevazione e vista pa-
Fig. 81.22 - Villa dei Quins sulle via Appia - frigidam 35, interno, con le colonne in cipollino riportate in situ (foto M.D.E)
Fig. 81.23 - Villa dei Quintili sulla via Appia — frigidarium
DS, particolare del pavimento in opus sectle di marmo cipollino, giallo antico e rosso antico - (foto M-D.E) noramica del vicino edificio A, dal quale un lungo corridoio partiva in quella direzione. La zona non è mai stata scavata (almeno di recente) e non presenta rovine emer-
genti, solo scarse tracce di qualche muro di contenimento. Il passaggio della Villa al demanio imperiale, dopo l'uccisione det fratelli Quintili ad 231
Fig. 81.26 - Villa dei Quindli sulla via Appia ~ cd. vestibolo DJ6, con mosaico policromo - (foto M.D.F)
Fig. 81.24 - Villa dei
Quintili sulla via Appia — frigidarium
D35, vasca b - (foto M.D.E)
Saga
Fig, $1.25 - Villa dei Quindli sulla via Appia — frigiderium
Fig. 81.27 - Villa dei Quintili sulla via Appia - ambiente D29 - (foto M.D.E) PP
opera dell’imperatore Commodo, diede il via ad una serie di ampliamenti ed abbellimenti. La zona residenziale B fu ingrandita, con l’aggiunta del piano inferiore è dei muri dî terrazzamento con
Della stessa epoca è l’edificio F: la sua forma ovale richiama quella degli anfiteatri e lo associa ai ludi gladiatorii di cui Commodo era appassionato. Attualmente si vedono solo due accessi, entrambi prove-
D35, vasca a - (foto
232
M.D.E)
contrafforti
C. Fu costruito
il grandioso impianto termale δ᾽ Ἐπεὶ frigidarium è usa: to a profusione il marmo cipollino, come in altri edifici termali delle ville del territorio intorno a Roma’.
nienti dall'edificio A, al quale era strettamente legato. L'edificio ovale F in pratica chiude e definisce lo spazio di risulta venutosi a creare fra il gruppo di ambienti A e gli edifici termali D-E, nel quale dovevano
Fig. 81.28 - Villa dei Quintili sulla via Appia — ambiente D33,
resti del pavimento în opus secl e del rivestimento marmo reo alle pareti (foto M.D.E)
Fig. 81.30 - Villa dei Quintili sulla via Appia — caldarium E36, interno: la grande vasca con gradini di accesso e resti del rive stimento marmoreo - (foto .D.E) ut
E36 caldarium
m
Fig. 8131 - Villa dei Quintili sulla via Appia ~ planimetria deledificio ovale F (elaborata da QUINTI7 2000) Fig. 81.29 - Villa dei Quintili sulla via Appia - veduta del cal-
anulare ed un'isola centrale. La forma ellittica dell’edificio E e la struttura radiale delle sue sostruzioni ricordano — in essere sistemati ambienti di si vede nella Villa Adriana di piccolo, naturalmente - quel: servizio ed accessi al sistema Tivoli. L'edificio F viene an- la degli anfiteatri. L'edificio F dei sotterranei, della basis vil- che detto Teatro Marittimo, può essere accostato ad un allee e dei prams delle ter in analogia con quello della tro edificio della Villa Adriame. E” probabile che esistes- Villa Adriana di Tivoli, che na, la cosiddetta Arena dei sero percorsi sotterranei ap- però en asti dverso, avendo Gladiatori (situata ad est della positi, analogamente a quanto forme circolare, un canale Piazza d'Oro), che aveva anadarium E, esterno - (foto M.D.E)
loga forma ellittica”. Potevano entrambe essere arene per combattimenti — c sappiamo che Commodo aveva una vera passione per i [udi gladiatorii. In realtà dei due edifici si sa così poco che è difficile formulare delle ipotesi attendibili. La vista panoramica di F fa pensare anche ad un luogo per passeggiare al coperto, 233
Fig. $132 Vill dei Quins sull via Appia - edificio ovale È v luta generale - (foto M.D.E)
Fig. 81.35 - Villa dei Quintili sulla via Appia ~ cisterna P, esterno” (foto M.D.E)
Fig. 81.33 - Villa dei Quintili sulla via Appia — cisterna G, esterno - (foto M.D.E)
Fig. 81.34- Villa dei Quintili sulla via Appia ~ l'acquedotto che alimentava le cisterne G, P ed il ninfeo FI - (foto M.D.E)
Fig. 81.36- Villa dei Quintili sulla via Appia - cisterna P, interno, con resti di intonaco idraulico alle pareti e i pilastri che
monumentale della villa sull'Appia antica, decorato da nicchie con statue, fontane e giochi d'acqua. Fra esso ele ificio A vi è una vasta distesa di terreno R, che era probabilmente sistemata a giar-
suoi impianti termali multipli, i giardini e i ninfei aveva un enorme fabbisogno di acqua. Le cisterne erano nume-
con un giardino centrale e vista panoramica oppure ad una specie di vestibolo di ingresso ed accesso che precedeva Pedifico A-B-C, al quale era collegato da un corridoio. AI 181 d.C. si data infine il ninfeo H, che era l'ingresso 234
sostenevano la copertura - (foto M.D.E)
per una lunghezza complessiva di 350 m; tale spianata è analoga a quella del Pecile di Villa Adriana a Tivoli, o alla rande terrazza artificiale ella villa della via Tuscolana, dei Sette Bassi (n. 75). dino e circondata da portici, La villa dei Quintili con i
rose: A11, struzioni,
ricavata nelle soalimentava l’im-
pianto termale del gruppo di ambienti B. La terma M ave-
va cisterne proprie. Le cisterne fuori terra G e P dovevano provvedere al fabbisogno idrico delle terme D-E, dei ninfei e del giardino, ed erano alimentate da un acquedotto privato, che arrivava fino al ninfeo H. La presenza di un acquedotto privato si riscontra nella villa dei Sette Bassi (n. 75), che era anch'es-
sa una villa monumentale a adiglioni. va villa dei Quintili è com-
pletamente
diversa dalla
maggioranza delle altre ville nei dintorni di Roma del nostro campione. Era una villa monumentale a padiglioni, con evidenti funzioni di rappresentanza e decorazione di grandissimo lusso. Tutto ri-
specchiava la ricchezza dei suoi proprietari: innanzi tut-
to la collocazione sulla via
81.37 — Villa dei Quintili sulla via Appia - planimetria della terma M (elaboratà da QUINTILI 2000)
Appia e l'estensione stessa del terreno — il cui prezzo era proibitivo all’epoca. Poi la molteplicità degli edifici e la loro grandiosità: chi arrivava
dall'Appia era colpito dalle dimensioni e dal fasto del ninfeo H; chi arrivava dal lato opposto era impressionato dalla mole degli edifici che si elevavano sulle sostruzioni sul ciglio della collina La decorazione non era da meno. I pavimenti erano esclusivamente in opus sectile; i rivestimenti parietali erano in marmo a grandi riquadri, di cui restano le impronte e le grappe. La profusione di marmo era tale che nella malta dei pavimenti sono inseriti come sottofondo migliaia di frammenti di marmi preziosi come il cipollino. Le statue che decoravano la villa hanno arricchito i Musei di tutta Europa e la loro qualità è notevole. La villa monumentale a padiglioni, con funzioni di rapresentanza e decorazione lussuosa è tipica del pieno impero, II sec. d.C., ma trova i suoi archetipi nella Domus Aurea di Nerone e nella villa
Figg, 8138-39 - Villa dei Quintili sulla via Appia — ninfeo H, facciata verso l'Appia antica - (foto M.D.E) 235
Figg. 81.4
1 Vila dei Quintli sula via Appia - ninfeo Hi due vedute della cisterna ricavata all'interno del corpo di fabbri-
ca, con resti del rivestimento in cocciopesto e lel cordolo - (foto M.D.E) di Domiziano
a Castelgan-
hiolfos Lanrassimatapresio: ne di tale tipologia è, natural. mente, la Villa Adriana di Ti.
voli. Alcune altre ville nei dintorni di Roms appérteneVano à questa categoria: la villa della via Tuscolana, dei
Sette Bassi (n. 75), la villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani’ (n. 53), e poi probabil-
mente le ville di Centocelle,
‘della
Piscina”
(n.
60),
di
Massenzio sulla via Appia (n. 69) e di Centocelle, ‘nd duas lauros' (n. 62).
In ville grandiose come que-
sta si è sempre pensato che la
parte produttiva fosse superlua, ma durante i recenti scavi, nell'ambiente C41 si sono
rinvenute alcune vasche fode-
rate di cocciopesto, che potrebbero appartenere ad un impianto produttivo, forse pet il vino (putroppo non si hanno informazioni in proposito). Non si può quindi escludere
che
la villa
dei
Quintili avesse anche una 236
arte produttiva, oltre a quela rustica destinata al personale di servizio e agli schiavi. BInLIOGRAMA: MARUCCHI 1896; AutLUNG 1905, ve 41, 49, 51 e 75 (cul. ze); Asiny 1909; ΜΌΝΟΣ 1913; NOTE Scavi 1926, pp. 278-282; ANZEIGER 1927,b; ANNIBALDI 1935; LiPPoLD 1956, tav 85 145,172, 178, 181 189,192 (o ture; QuiLici 1974); Stax 1977, pp. 119-120 n.120; Quad 1979; Connecti 1981, pp. 55-59; Mzocxoss 1985; Ricci 1986; Meocnosst 1987; NEUDECKER 1988, n.39 p . 91-197 scultura QUI icr 1989; Thomas 1994, pp. 146-147 (sullacquedowo); SCHAEDLER 19 Ricci |998; Paris 1999, Qua 2000; sway 2003, n. 13 pp. 56-6 (cheda di L. Asor Rosac M. Munzi SPIRA 2003, p 322 e figfotografie 33 0525.recent in QuinFOTOCRARE miti 2000; foto d'epoca di Ashby in Ast 205 PLANDIETIUe uniche planimetrie stendii sono quelle pubblicate da Quavmi 2000, riprese in ASIBY 2005. ‘AKcHIVIO: non esistono planimetrie ndll'Archivio Disegni né schede nell Archi vio Schedon Nell AR non este doCumentazione degli scri degli anni ἜΟ (Andreina Ric), La disco documentazi gli uli interventi e E nelluficio dell'spetore di ona
Urricio COMPETENTE: SAR, Municipio x. Nore * QuenTiLI 2000,p. 11. 2 ΑΒΗΒῪ 2008, pp. 56-57 per una storia dettagliata degli scavi. ? Munoz 1913. * Con un bellissimo intervento che ba sistemato l'area a parco e ha trasformato in un piccolo museo il Casale d'accesso sull'Appia nuova, nel quale sono esposti gli oggetti rinvenuti negli ultimi scavi. * QuINTILI 2000, pp. 29-52, segnala il rinyenimento di monete d'epoca costantiniama e giustinianea (IV e VI sec. d.C). + QuivriLI 2000 p. 50. ? QuivriLI 2000, p. 52. * In pianta è segnato anche un muro trasversle, che però sembra un'aggiunta po* QuINmILI 2000, p.29. "© QuivriL 2000, pp. 33-34. © QuivriL 2000, p. 39, "© QuINTILI 2000, p. 1 ? Vedi anche QUINTILI 2000, pp. 30 32. 4 MARUCCHI 1896, p. 64; COARELLI 1981, p. 55-59; QUILII 1989, p. 49-51; QUINTE. 112000, p 53. κα QuivriL 2000, p. 11 ? NEUDECKEX 1988, n. 39 pp. 191-197.
771 disegni dei seca sono quelli che si vedono nel rilievo pubblicato da QUINTILI 2000, tav. IL Atrualmente alcune impronte sono coperte da lapillo e non sono visibili. Lseciia dovrebbero essere prossi mamente pubblicati. τ Vedi supra, IMPIANTI IDRICI » QuivriLr 2000, p. 29. » QUINTILI 2000 p. 39. 5. QuINTILI 2000, p. 40. 5 QUINTILI 2000, p. 42. Secondo quanto si vede nel rilievo pubblicatoin Qurvr 2000, tav I κι QUINTILI 2000, p. 46. ® QUINTILI 2000, p. 45. » QUINTILI 2000, p. 46 si tratta sopratuxo di boll aerizi Quins 2000, p. 50. ? QUINTILI 2000, p.52 2 In pianta è segnato anche un muro trasversale, che però sembra un'aggiunta po» QUINTILI 2000, p. 41. » E! datato dopo il 181 dC: QUINTILI 2000,p 50. 55 Ad esempio nella villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas (n.7), del Ci tero Flaminio (n5) nell villa di Centocelle della Terma ‘ad duas lauros (n. 61) e nella villa dellInfernaccio (n. 79). Vedi REPERTORIO DEGLI IMMANTI TERMALI. » DE FRANCESCHINI 1991, p. 475.
STATO DI CONSERVAZIONE E ninfeo che era stato raso al presenza di un grande torchio
82. VILLA DI VIA
LUCREZIA ROMANA PIANTA: fig. 82.1
RESTAURI: la villa è stata ta- suolo. Nei pressi del Casaledi circolare in peperino per la
gliata in due dal collettore fognario. Le strutture scavate sono state consolidate.
Leucite si trovava una cisterna pressa delle olive, nelle vicifuori terra, già segnalata da De — nanze del casale". Rossi, che serviva le ville
della CARTA TOPOGRAFICA: n.82. — DATAZIONE: costruita alla fine zona". Nella sua carta Ashby "ELEMENTI DECORATIVI Carta DELUAGRO: fol. 25, dellsec.a.C. rifatta nel II-IIT aveva segnato un fosso; i re- PAVIMENTI: in mosaico negli fra i mn. 294 e 1265. — sec. d.C. (epoca severiana) centi scavi hanno confermato ambientiA, B, Ὁ ed E. In cocUBICAZIONE: Tenuta di Roma Visse probabilmente fino al i suoi dati, rinvenendo inoltre ciopesto con cordolo nel baciVecchia, prop. Di Marzio, IILIV sec. d.C. una piccola diga in opus qua- — no all'interno della diga.
loc. e via Lucrezia Romana; 300ma sud-est del Casal Ber- — CARATTERISTICHE.
tone
dratum, che creava un bacino idrico!!, che all’interno era ri-
"TECNICA EDILIZIA E FASI CO-
vestito in cocciopesto con
cuni basoli?. va il fossato (II sec. a.C.?). COLLOCAZIONE: in pianura. — Prima fase (I sec. a.C. - fine
parete in blocchi di cappellaccio, lavorati in modo da rica-
parte residenziale, parte pro-
IMPIANTI
RIVESTIMENTI PARIETALI: in cocciopesto nelle vasche del
torcularinm e nel bacino crea-
UBICAZIONE IN ANTICO: via STRUTTIVE: un muro di conte- cordolo. Poco lontano si è τὸ dalla diga. Frammenti d’afLatina, VII miglio. Su un di-nimento in opus quadratum di messa in luce una cisterna sca- fresco sono stati rinvenuti verticolo di cui si sono visti al- cappellaccio locale che argina- vata nel tufo, che aveva una nell'ambiente A. CLASSIFICAZIONE:
duttiva e mausoleo.
villa con
STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: la villa era già stata identificata da Ashby’; vi fu un rinvenimento casuale nel 1922, cui fecero seguito gliscavi di Paribeni nel 19234. n intervento della SA.R. avvenne nel 1991 ed è docu. mentato da foto di scavo*. Altre parti della villa sono state rinvenute durante i lavori per la costruzione di un collettore fognario nel 1999 e 2000.
dell’età repul -—
1 muriin
opus reticulatum’; blocchi di
peperino erano impiegati co-
me sostegno delle colonne in laterizio del portico* e altri blocchi di opus quadratum sostruivano il mausoleo augusteo. Seconda fase (I-III sec. d.C): muri in opus vittatum e opus mixtum. IMPIANTI IDRICI: si è rinvenutoun pozzo scavato nel tufo e munito di pedarole’. I recenti scavi hanno rinvenuto frammenti di vasche e fontane a. conchiglia, di due dimensioni diverse, appartenenti ad un
vare dei cordoli.
ATTIVITÀ PRODUT-
TIVE: un probabile
impianto di
toraularium è stato identificato in un ambiente dotato di una banchina, che aveva le pa_ reti rivestite in cocciopesto ed un canaletto: probabilmente si trattava del lacus (m 872 x 4,55), vicino al quale era una vasca rivestita in cocciopesto, accessibile mediante una scaleta in muratura, che è stata interpretata come calcatorium", L'impianto si data alla fine del Isec. a.C., come la villa. Quilici segnalava inoltre la
RINVENIMENTI: due sculture rinvenute nell’area sono pub-
blicate da Neudecker!*: 1 — te-
sta di Efebo (Roma, Museo
delle Terme inv. 103086); 2 —
statua di Efebo (Roma, Museo delle Terme?). — Inoltresi sono recuperate cornici di marmo bianco riccamente sagomate, un capitello dorico te basi atiche di co ἴοπης di travertino, molti pezzi di marmo lunense, un grande torchio circolare in peperino per la pressa delle olive ecc.*. Davanti al mausoleo sono state rinvenute altre due statue, raffiguranti probabilmente due coniugi. I materiali
rona Romana Lavon
Anas
Scatico An
Fig, 82.1 — Villa di via Lucrezia Romana - planimetria e disegno dei mosaici (S.A.R.) 237
s:
b
AT Views
Fig. 82.2 - Villa di via Lucrezia Romana - mosaico dell’ambiente A (S.A.R.) di scavo non sono stati ancora
pubblicati. DESCRIZIONE: (pianta fig. 82.1) nel 1923 Paribeni scavò un edificio che aveva muri in opus reticulatum ed era composto da un ingresso con soglia marmorea € pavimento in mosaico, da un ambiente pavimentato in mosaico bianco nero con motivo di squame a
Fig. 82.3
- Villa di via Lucrezia Romana — mosaico dell’am-
biente B (S.A.R.)
file alternate, e da un porticato con scaletta di accesso, intercon basi di pietra albana (0 pe- pretata come calcatorium"*, Di perino) e colonne in laterizio questo scavo non esiste planiintonacate’. Vicino a questi metria. Secondo Quilici! si ambienti fu rinvenuto un tor- trattava di una villa che aveva cularium, formato da un am- una certa importanza già nel I biente rettangolare con una sec. d.C., c visse almeno fino banchina con le pareti rivestite al ΠΠῚΝ sec. d.C. in cocciopesto ed un canaletto, Negli anni ‘90 l'edificio fu che doveva essere il lacus", c nuovamente messo in luce? e vicino ad esso una piccola va- venne ulteriormente esplorasca rivestita in cocciopesto, to nel corso del 2000, in occasione dei lavori per la costruzione di un collettore fognario, che l’ha tagliata in due. Si sono scoperti cinque ambienti, più altri poco distanti. Nell'ambiente B si è rinvenu-
NEd
DITA
Fig. 82.4 — Villa di via Lucrezia Romana - mosaico dell'ambiente B (5.4.8) 238
Fig.
to il mosaico a squame, che
ha permesso di identificare questo edificio con quello scavato
da Paribeni.
L‘am-
iente A Gis. 82.2), dove ri-
mangono Frammenti di affresco ancora da pulire, ha mosaico con balza marginale bianca, cornice di due fasce nere e due bianche alternate;
il campo ha al centro un quadrato con stuoia, circondato
da quadrati obliqui e rombi, c. rettangoli campiti in nero. Il
disegno trova un confronto in un mosaico di Aquileia", per l'uso della stuoia, ed in un mosaico di Ostia della se-
;
82.5 - Villa di via Lucrezia Romana — mosaico dell’am-
biente E (S.A.R.)
conda metà del II sec. d.C”. L'ambiente B (ig $2.3) ha un mosaico con balza marginale bianca con squame delincate in nero, parte della cornice con una fascia bianca ed una nera alternate, e parte del campo bianco. Mosaici assai più antichi di questo impiegano le scaglie nel campo® un motivo simile ma con onde si ritrova nella cornice di un mosaico dell'inizio ΠῚ sec. d.C., recentemente scoperto ἃ Roma in Trastevere, sotto la chiesa di S. Pasquale. T'ambiente D (fig. 82.4) ha un mosaico con balza marginale bianca, cornice di una fascia. nera ed una bianca alternate, e campo con rettangoli sfalsati, che trova confronti a Pom: ci e nel II sec. d.C. ad stia, Infine nell'ambiente E (fig. 82.5) si conservava la soglia decorativa con una fila di quadrati curvilinei neri su fondo bianco, la balza marginale bianca, la cornice di tre fasce nere alternate a due bianche; il campo ha disegno simile a quello dell'ambiente A (al quale si rimanda per icon ronti) con quadrato centrale decorato da rosetta, fiancheggiato da rombi, da quadrati obliqui con nodi di Salomone e svastiche, e da clementi ad L decorati da tre quadrati curvilinei neri. All'esterno dell'ambiente C si è rinvenuto uno scarico di frammenti di marmo, che indica una spoliazione tardoantica. Più oltre, verso il fosso, sono stati messi in luce altri ambienti di uso utilitario e rustico cd una struttura ricavata nel banco di tufo e completamente rasa al suolo, che è stata interpretata come nin-
feo.
Interessante
il
rinveni-
mento di una piccola diga in muarszura che sbarrava il fosso in modo da creare un bacino d'acqua, già segnalata da Ashby cd obliterata dalla colmatura moderna del fosso stesso. Recentemente è stato individuato nei pressi della villa un mausoleo di epoca augustea, con base in opus quadratum di peperino, di forma circolare; davanti ad esso si sono rin venute due statue raffiguranti un uomo ed una donna (marito e moglie): probabilmente erano i proprietari della villa”. OSSERVAZIONI: Pavimenti I mosaici sono tutti di epoca severiana, identificano la parte residenziale della villa e ne datano la seconda fase costruttiva. Nella parte rustica erano vasche foderate e pavimentate in cocciopesto. Si riscontra quindi la consueta gerarchia nell'uso dei pavimenti. Struttura
Lapresenza di un pozzo con
perc (forse connesso con Cuniculi) fa pensare che già in epoca tardo repubblicana ἢ εἰς 15 fosse abitato, ipotesi con: fermata dalla notizia dell'esistenza di muri in opus retiaulatum visti da Paribeni e dalla presenza non lontano del
fausoleo di età augustea. Di
queria fare Commerva
solotla parte produttiva con robabile torcwlarium. el II-III sec. d.C. la parte residenziale fu ampliata, con la posa di nuovi pavimenti musi-
Nulla si sa di una eventuale zona termale, ma lo scavo è incompleto. Molto interessante ed insolito il rinvenimento della piccola diga in opus quadratum, rivestia all'interno di cocciopesto con cordolo, che sbarrava il fosso in modo da creare un piccolo bacino artificiale, che costituiva la riserva idrica della villa. Questi dati sono suscettibil di modifiche alla luce di nuovi risultati degli sca Binutocnaria: per lo scavo degli anni ‘20: Parinent 1924; QuiLici 1971; DE Rossi 1979, p. 176 n. 123 ep. 178 n.125; CORRENTE 1988,b; NEUDECKER 1988, p. 206 n. 48 (sculture). PLANIMETRIE: non esiste una pianta dell'edificio scavato negli anni 20. SA.R. Planimetria generale e disegni dei moss ci rinvenuti nello scavo del 2000 tuti nell'archivio del l'spettore di zona della SAR FOTOGRAHE: alcune foto di scavo del 1991 conservate nell'archivio S.A.R. ARCHIVIO: S.A_R.: non vi sono planimetrie nell'Archivio Disegni, né schede nell'Archivio ‘schedoni”. Non esistono relazioni dello scavo degli anni venti né planimetrie. QUILICI 1971 cita relazioni inedite del 1923 e 19312. DE Rossi 1979 cita una relazione “Vie Latina, scheda del 22 settembre 1922". La documenta zione dello scavo S.A.R. del 2000 si rova nell'ufficio dell'ispettore di zona. Urncio COMPETENTE: SAR, MunicipioX. Note ? PARIBENI 1924,p. 423-4: “Tenuta Ro. ma Vecchia, proprietà Luigi di Marzio”. Detta anche Casale di Marzio (Capannelle), Casale Ferrante o Casale di Leu-
muto durante gli ultimi scavi.
? QUILICI 1971, p. 42: vide tracce di una strada proveniente dai Sette Bass, e basoli di selce affioranti. > Astiny 1997. + PARENT 1924; QUILICI 1971, p. 42. * Conservate in fotocopia dal dont. Egidi con la dicitura “Casal Ferranti 3-7-
tri scavi dei fratelli Gioazzini nel 1828-29, Le ricognizioni DI GREGNA di Ashby risalgono ai primi anni del ‘900. Rinvenimenti PIANTA: fig. 83.1-2 casuali ed un successivo scavo CARTA TOPOGRAFICA: n. 83. CARTA DELU AGRO: fol. 25, n. a cura della S.A.R. furono effettuati nel 1983, durante la303. Ubicazione: via Anagnina vori per la ostruzione del collettore del Fosso di Gregna*. km 2! UBICAZIONE ANTICA: via La- Pubblicata in brevi articoli. STATO DI CONSERVAZIONE E tina, VII miglio. CLASSIFICAZIONE: zona ter- RESTAURI: non vi sono informale di una villa e cisterna. mazioni in proposito. STORIA DEL RINVENIMENTO E DATAZIONE: costruita nel II DEGLI STUDI: si ha notizia di sec. d.C., fu modificata nel IITI sec. d.C. Si ignora Pepoca scavi del Cardinale de Polignac nel 1729 e 1733, e di al- di abbandono del sito.
TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE: prima fase qui sec. d.C): costruzione della cisterna in opus mixtum vista da Ashby’ a questa epoca corrispondonoi bolli del 123 d.C. e le iscrizioni della gens Calpurnia, rinvenuti ‘nel 1828-29 dai fratelli Gioazzini. Seconda fase (I-II d.C): comprende la cisterna in opera laterizia con contrafforti incorporata nel casale di Gregna (databile alla fine del Il sec. d.C.) e gli ambienti messi in luce durante gli scavi del
83. VILLA DI CASALE
vi di età severiana. Fu creato anche un sistema di ninfei e fontane, raso al suolo e rinve-
CARATTERISTICHE
91, settore 2. * QUILII 1971,p. 42-44 ? PARIBENI 1924, p. 423-4; CORRENTE 1988,b,p. 401 * PARIBENI 1924, p. 423-4; DE Ross 1979, p. 176-78 n. 125. * PARIBENI 1924, p. 423-4, situato vicino al portico, Potrebbe essere connesso ad ‘una cisterna a rete di cuniculi sotterranei, come avviene in molte alte ville dell'A” gro Romano: vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTE IDRICI: Cisterne soxterranee ἃ cuniculi "© CORRENTE 1988,b, p. 40. "© Informazioni gentilmente fornitemi dal dote, Roberto Egidi Δ PARmENt 1924, p. 423-4; CORRENTE 1988,b,p. 400-401. ? Quiuici 1971, p. 42. " NEUDECKER 1988, p. 206n. 48 con bibliografia precedente. Rinvenimenti elencati anche da PARIENI 1924 e DE ROSSI 1979,p. 176-178n. 125. 1 QUILICI 1971,p. 42-44, PARIBENI 1924; DE ROSSI 1979, p. 176178 n.123 1 CORRENTE 1988,b, p. 400-401 1 PARIBENI 1924 lo definisce “un vasco ne per usi diversi". CORRENTE 1988, p. 400-401 QuILICI 1971 ® Dello scavo non esiste pianta, riman‘gono solo alcune fotografie. ? DONDERER 1986, tav. 28,1 datato al secondo quarto del Il sec. d.C. 7 Ostia I, VIII, in BECATTI 1961, n. 145 p.87 etav. XXV, 2 A Pompei VI, 10, 7 in MPP IV p. 1051. Oppure a Roma, Palatine, Casa di Livi nelPatrio, in MORRICONE 1967, n. 56 tav. xui # Sì FOGAGNOLO “Il complesso archeologico di S. Pasquale” in Forma Urbis, maggio 2000, p. 20-29 in particolare fig ap. 29. ® Pompe VI, 8,21 in MPP IV p.612 fg, % Ostia], 11, Terme dei Cir, in Be CATT 1961,p. 42-44 n. 64 e tav. XV, datato 120 d.C. Ringrazio il dott Roberto Egidi per le informazioni che mi ha gentilmente fr sito in proposito. # QUILICI 1971 p. 42: "attualmente le relazioni non sono reperibili”. 7 De Rossi 1979,p. 176-178 n.123.
1983, costruiti in opera listata ed opera laterizia, con cortina di blocchetti di peperino (III sec. d.C. IMPIANTI IDRICI: il casale di Gregna fu costruito incorporando | resti di una cisterna fuori terra (fig. 83.1), costruita alla fine del Π sec. d.C. in opera laterizia con contraf forti laterali ed angolari; ori ginariamente era a due piani, ma rimane solo quello inferiore con due ambienti di m 6,5 χ 3,5, coperti da volta a botte”. Un'altra piccola cisterna (di cui non esiste plani239
fratelli Gioazzini del 1828-29 metria) fu vista da Ashby Hinvennero “una vile con ric presso la via Latina: misurava che terme” © bolli del 123 m 4,30 x 1,90 ed aveva muri aC, ma non ne esiste una esterni in opus mixtum ed inpiantate. Dato che lo scavo del terni in opera laterizia¥, e vie1983 ha scoperto degli amne datata al II sec. d.C. bienti termali, si pense che il IMPIANTI TERMICI O TERMALI: sito sia lo stesso ~ ma l'unica si sa soltanto che furono rinPlanimetria esistente è molto venuti due ambienti termali, Fehematica dotati di vasche rivestite di L'edificio termale è di piena marmo e di tubuli alle pareti, età imperiale ma, data l'inma in essi non si trovò traccia compleezza dello scavo, non di suspensurae?; inoltre fu viδ escluso che accanto esimesse sto un altro ambiente absidatina zona residenziale più an: to più grande (pianta fig. DG tica c si può pesstre che, qui 91.1), che potrebbe essere un come in altri cash la tera frigidarium. L'impianto è fosse un'aggiunta più recencontemporaneo all’ampliate”, Data da gencricità delle mento della villa (II-III sec. notizie, non può essere prod.C.) ed alla costruzione della vata a provenienza da questo grande cisterna incorporata 5m. Sito delle statue rinvenute dal lal casale (databile a fine II Cardinale de Polignac, che sec, d.C.). E' stato scavato socomunque per il loro numero lo in parte ed era del tipo a Ὁ qualità attestano l'esistenza Fig, 83.1 — Villa di Casale di Gregna - planimetria della cister- ‘ama padiglione indipendente. villa] con! decorazione na (da Dr Rossi 1979)
ELEMENTI DECORATIVI
PAVIMENTI: non fu rinvenuta
nessuna traccia dei pavimenti; nello scavo del 1983 furono raccolti frammenti di mosaico bianco vicino all’ambiente
con grande abside (pianta fig. 83.2).
RIVESTIMENTI PARIETALI: resti di rivestimento marmoreo furono rinvenuti nell'ambiente absidato e nei due ambienti termali con vasca. RINVENIMENTI: nel 1729 il Cardinale di Polignac effet-
chiata (Berlino, Staarl. Mus.
588); 13 — statua femminile (Berlino, Staatl. Mus. 72); 14
— statua di Atena con Erictonios (Berlin, Staatl. Mus. 72); 15 — statua di Igea (Berlino, Staatl. Mus. 594); 16 — statua di una ‘figlia di Licomede’,
perduta.
Nella villa sono state
Tinvenute alcune iscrizioni, da
cui si deduce l'appartenenza
alla gens Calpurnia'*, 1 materiali di scavo non sono mai stati pubblicati.
tuò degli scavi “nella tenuta Gregna, presso Torre di Mezzavia di Frascati". Nel 1733 DescrizioNE: (pianta fig. fece altri scavi “nelle pianure 83.1 e 83.2) nel 1983, durante della Campagna vicino a Fra- i lavori per lo scavo del cole scati, sei miglia”, di cui parla tore del Fosso di Gregna fuPier Leone Ghezzi! Neu- rono scoperti e scavati alcuni decker! dà una lista delle sta- ambienti termali (fig. 832), tue rinvenute: 1 — frammento
di lusso. Nulla si sa di eventuali parte rustiche o produtche si suppone siano gli stessi tive,
visti durante gli scavi avvenuti negli anni Venti dell’Ottocento. L'ambiente più grande, absidato, era costruito in ope” ra listata, rivestito internamente in cocciopesto con tracce del rivestimento parietale in marmo bianco®. Si scavarono altri due ambienti termali, con vasche rivestite in marmo bianco e tubuli alle pareti. Il casale di Gregna incorpora invece le strutture di una cisterna (fig. 83.1) che era a due piani con contrafforti; un’altra cisterna fu vista da Ashby (vedi supra, IMPIANTI IDRICI). OSSERVAZIONI: gli scavi dei
BIBLIOGRAFIA: ASHBY 1907 p. 114-115; BLOMEL 1933, tav. 19-20-21 (sculture); BLOMEL 1938, tav. 25,26; DE ROSSI 1979, p. 42-44 n. 48: CORRENTE 1984,b; ZAC” CACNI 1984; CORRENTE 1988,b p. 400; NEUDECKER 1988, n. 52 p. 209-211; Archivio S.A R., Relazione di scavoM. Cucull; Archivio SAR. Egidi R. “Complesso storico Archeologico del Casale di regna" relazione del 309-1994 prot. 2044718. Ῥχανιμέταιε: DE Rossi 1979, p. 42 fig. 35 cisterna. Forograne: SAR, Archivio Fotografico di Palazzo Massimo, sorto la dicio ra “Via Anagnina, Casale di Gregna, ‘prop. del comune di Frascati serie di vedute generali dello scavo; DE Rossi 1979, p.42 fig. M casale costruito sulla cisterna PLANIMETRIE: Archivio S.A.R, planimetria dello scavo. Dz ROSS 1979, p. 2 fig 35 planimetria della cisterna.
di rilievo con cavaliere (a Potsdam, Antikentemples, murato sopra la porta) citato solo da Ghezzi; segue una serie di
statue elencate dal catalogo della vendita effettuata dal Cardinale di Polignac nel
1742: 2 — statua di Asclepio (Berlino Staatl. Mus. 68); 3 — statua di Igea (Berlino Staatl. Mus. 353); 4 — statua di Cal liope (Berlino, Staat. Mus. 591); 5 — statua di Euterpe (Berlino, Staatl. Mus 218); ὁ --
Urania (Berlino, Staat. Mus. 222); 8.— statua di Apollo (Berlino, Staatl. Mus. 50); 9 -statua di Apollo (Berlino, Bode Mus. 36); 10 — statua di Orante (Berlino, Staatl. Mus.
496); 11 — statua di fanciulla
(Berlino, Staatl. Mus. 497); 12
~ statua di fanciulla inginoc240
D
SEGA GU
“2: Gu
Ἢ
be
r A
statua di Polymnia (Berlino, Staatl. Mus. 221); 7 — statua di
ig. 83.2 - Villa di Casale di Gregna ~ planimetria parziale (da $.A.R.)
AXGHIVIO: SAR: non vi sono planimetrie nell’Archivio Disegni, né schede nell'Archivio ‘schedoni’ UFFICIO COMPETENTE: SAR, MunicipioX.
CORRENTE 1984 b. Vedi anche NEUDECKER 1988 n. 51 p. 209-211, secondo i| quale gli scavi del Cardinale di Polignac
sisvolsero frail 1726 ed il 1729; eli ven-
dene le sate nel 1742 e dodici di esse furono acquistate da Federico
‘De Rosst 1979, p. 39-44,n. 46-48; COR- "5 Ne parlino Lanciani in Butt COM RENTE 1988. 1882,p. 223 ed AstttY 1907, p. 114-115; > Asuwy 1907, p. 114-115; CORRENTE — NEUDECKER 1988,n. 51 p. 209-211.
1988, p. 400. Panta e descrizione in DE
Rost 1979p. 2 fig 38,
Bea I diPrus- — : Agisy 1907, p. 114-115. “De Rossi 1979,p. 44, che riporta alcucm aus g u s Ario SAR. Raine Cc ne notizie sug scavi Gioszzini Nore ata la presenza di ambient termali, sig nA 1976 he mostrato che nel" Archivio SAAR. Relazione Egidi * Detto anche Torre di Mezzavia, il sito pensa che si taui dello stesso sito: CORera ad est del casale di Gregna. L'edificio PENDE 1988.6: Resoconto sugli τοῖν! Pieno imperole terme delle ville assunse- — DE Ross 1979,p. 36, fig. 670n. 46doveva estere allineato ala via Anagnina. Gioszzini riportato da DE Rosst s 1979, p. to la formadi padiglioni indipendenti. — 48 p.39 e44 Archivio SAR, Relazione di scavo M. ^. ? Ne parla LS. ADAM Collection des Cucolli. Sculptures Antiques, Paris 1755, riporta- 1 Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI TER* Presumibilmente in relazione con que- * CORRENTE 1984,b. to da Asksy 1907 p. 114. Vedi anche — MA! sto sito: vedi ASHBY 1907 p. 114-115; = ASHBY 1907, p. 115 NEUDECKER 1988,n 51 p.209-211. Prgenile concessione del dot. Fidi CARATTERISTICHE in opus reticulatum?; terza Non se ne conosce la tecnica fase (II sec. d.C.): costruzio- costruttiva. STRUTTIVE (tav. 65): prima fa- ‘ne della cisterna F in lateri- TERRAZZAMENT: (fig. 84.1):sese (ILI sec. a.C.): fondazioni zio!®. condo quanto riferisce il breve PIANTA: fig. 84.1 - tavola 65 in opus quadratum in blocchi Basis VILLAE: la villa sorgeva | articolo di Fuhrmann" l'edifiCARTA TOPOGRAFICA: n. 84 di tufo e peperino, e alcuni su una struttura rettangolare οἷο sorgeva su due livelli: uno CARTA DELL’AGRO: fol. 24, n. muri in opus incertum (solo delimitata dai portici b ed E, più in alto con la zona residen239? nell'ambiente M”); seconda interpretabile come basis vil— ziale, l'altro più in basso, molUBICAZIONE: la collocazione fase (fra 1 sec. a.C. e 1 sec. lae per la presenza di contrafτὸ danneggiato, aveva protopografica precisa è attual- d.C.): ampliamento con muri forti a lato dell'ambiente M. babilmente un chegiardino con mente incerta'. Gli scavi ottocenteschi ebbero luogo, secondo Fea, “mezzo miglio prima del castello detto la Cecchignola, sul sito alquanto TED Opus quadra più eminente", Gli scavi del 1939 si svolsero sulla via ArBIll orit deatina al km 14, davanti alla Opera aera Porta di 5. Sebastiano, in profur informi prietà Cecchignola, ex Torlonia’, Si pensa che i siti coincio pica dano per la presenza in en{ΠΠ| mossicob/a == | trambe le descrizioni delle cisterne a cuniculi sotterranei. messioconers | UBICAZIONE IN ANTICO: forse sulla via Ardeatina, DX mimosaico policromo lio. OLLOCAZIONE: sulla sommità di una collina. CLASSIFICAZIONE: villa con parte residenziale, probabile parte produttiva ¢ forse termale. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: Tomassetti e Nibby descrissero gli scavi avvenuti nel sito detto La Cecchignola sulla via Ardeatina’; Fea fece dei sopralluoghi nel 18285. Nel 1939, durante lavori del Genio Militare, affiorarono dei ruderi, che vennero scavati dalla Soprintendenza nel corso dello stesso anno”. La villa è pubblicata in alcuni brevi articoli. STATO DI CONSERVAZIONE E eem cuiiiac7 |; Sohs RESTAURI: l’edificio fu reinterrato dopo lo scavo; l'em"d Beaton blema musivo con il gatto è stato strappato e si trova à Roma nel Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo alle Terme. DATAZIONE: costruita nel ΠῚ sec. aC ampliata fra I sec. a.C. e I sec. d.C. e poi ancora a metà dei II sec. d.Cs. Si ignora l’epoca di abbandono. Fig. 84.1 - Villa della Cecchignola - planimetria generale (elaborata da NOTIZIE SCAVI 1939) 84. VILLA DELLA CECCHIGNOLA
"TECNICA EDILIZIA E FASI CO-
241
Ὁ x
v cuniculi
N
collocare nelle arce G ed H, ma l'orientamento a nord-est, diametralmente opposto a juello canonico, fa sorgere dei lubbi'. IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUTTIVE: il rinvenimento di un pavimento in opus spicatum a sud dell’area H indica che qui doveva trovarsi la parte rustica della villa. Nibby parla del rinvenimento di numerosi dolia!*.
ELEMENTI DECORATIVI PAVIMENTI: resti di mosaico con crustae colorate (ambiente T), bianco-nero (ambienti M’MEM? o policromo, am bienti D-D’, M); un emblema policromo in vermiculatum nel vano C"; opus spicatum a sud dell’area H. Recentemente P. Liverani ha attribuito a questa villa altri tre pannelli musivi (figg. 84.4-5-6), il primo con una veduta di edifici (attual1 accesso eZ” mente nel Museo Archeologiunica co di Venezia), il secondo con esci e seppie su fondo bianco (easier in Inghilterra), ed il terzo con busto di Stagione, (sistemato nella Sala delle Dame nel Palazzo del Quirinale a Roma): i tre mosaici sono datati al Il sec. d.C. RIVESTIMENTI PARIETALI: nella parte meridionale del corridoio b si conservavano tracce di “affreschi a riquadri rossi, Fig. 84.2 - Villa della Cecchignola - planimetria dei cuniculi sotterranei (elaborata da NOTIZIE verdi e gialli, a fasce e striscie”! ScAvt 1939) di IL stile®; nell'ambiente C resti di intonaco finissimo. Rivein cocciopesto e a portico sul quale si aprivano IMPIANTI TERMICI O TERMALI: scono della presenza di ipo- stimento polvere di nella cistervari ambienti, Tali informazioautori dell'articolo apparso causti nell'ambiente a est di na arete di marmo cuniculi ni non sono però presenti nel- 1n NOTIZIE Scavi 1939 riferi- M” e di una zona termale da RINVENIMENTI: “un sotterranei. torso acearticolo di NOTIZIE Scavi falo di Bacco... forse di età an1939", Osservando la planitoniniana" ? portato a Roma, metria, si può pensare che, olal Museo Nazionale Romano; tre alla basisvillae rettangolare bolli laterizi di Faustina Minoconi portici E e b, la villa avesre2, I materiali di scavo non se altri terrazzamenti su di un sono mai stati pubblicati. livello più basso: il primo ad est, in corrispondenza della ciDESCRIZIONE (pianta fig. 84.1 sterna F e dell'accesso ai cunietav. 65): prime fase: l'ingresculi sotterranei; il secondo a so, preceduto dà un cortile o sud e forse altri muri di contegiardino rettangolare, è facilnimento presso l'ambiente H. mente identificabile nelle fauTali strutture regolarizzavano ces A, che immettevano nella sommità della collina; nulla l'atrio P, tuscanico e quadrato però si sa della loro tecnica co(m 16 di lato), dotato di imstruttiva, quindi non vi sono pluvium centrale; nulla si sa elementi per datarli. del pavimento. Uno stretto IMPIANTI IDRICI: (fig. 84.2) pricorridoio dava accesso all’amma fase (OLI sec. aC): cisterna biente T, che doveva essere il a rete di cuniculi sotterranei, altablino: entrambi avevano pati m 1,80, con pavimento in vimento definito “a litostroto” cocciopesto e pareti rivestite (presumibilmente ^ mosaico d'intonaco di polvere di marcon crustae). Gli ambienti M^ mo, collegati a quattro pozzi € D-D' erano originariamente con pedarole?. Implivium le alae dell'atrio P. nell'atrio P. Terza fase (II sec. Ad ovest erano i vani D-D', che d.C.) cisterna quadrata ricavaoriginariamente formavano un ta nell'ambiente E raddoppian- Fig. 84.3 — Villa n. 84 della Cecchignola - emblema musivo con ambiente unico; sul fondo del done le pareti in laerizio!*. con gatto (foto M.D.E) vano D due piccoli muri deli242
Fig. 844. - Villa della Cecchignola - emblema musivo con pesci attribuito alla villa (da LIVERANI 1990)
Fig. 84. Villa della marittima attribuito (da LIVERANI 1990)
Cecchignola - emblema musivo con villa alla villa; Venezia, Museo Archeologico,
Lungo i lati est ed ovest dell'e-
denze fra le descrizioni degli
dificio correvano due portici, scavi ottocenteschi e quelli del 1939, in particolare per la prelarghi m 2. Nel portico ad est, b, s rimvennero "frammenti di senza della rete di cuniculi sot-
itonaco dipinto riguadri os:
terranei. Sotto la villa era un esteso sisce”, definiti di Il stile. Alstema di cuniculi sotterranei estremità sud di tale portico (pianta fig. 84.2), con ingresso era un piccolo ambiente qua sul lato est e quattro pozzi con drato, c (m 3,20 x 4), interpre- pedarole, i primi due situati a tato come triclinio estivo, le sud dell’area H, il terzo ad est cui pareti avevano “intonaco dell'arca M" ed il quarto a finissimo”. il pavimento era in ovest del portico E.
5i verdi ε gialli fe eam.
‘mosaico di piccolissime tessere bianche ed emblema centrale (Gg. 843) diviso in due parti in alto si vede un gatto che afferfa una quaglia: in basso due atroci for di loto nel becco, un soggetto noto da altre repliche analoghe”. Sul lato opposto della villa, ad ovest ea il secondo portico, E, ma non vi sono informazioni sulla sua decorazione.
Terza fase (Il sec. d.C.) nel va-
Fig. 84.6 - Villa della Cece
la - emblema musivo con
busto di Stagione (Estate), attribuito alla villa; Roma, Palazzo del Quirinale, Sala delle Dame (da LIVERANI 1990)
mitavano un'alcova®. Il pavimento era in mosaico policromo “ad elementi geometrici, con losanghe a tessere verdi bordate dî bianco, e cornice a rombi verdi e bianchi”, cioè una rete di rombi prospettici, motivo tipico dell'erà repubblicana, attestato a Pompeis, Faenza®, Oplontis”, ed a Tivoli nella Villa Adriana, Nell'ambiente M era un altro mosaico
no F fu ricavata una cisterna con muro a cortina in mattoni
SE probabile età. antoninia-
na”, mentre nell’area H erano
una serie di “muri informi”. poco più a sud si è rinvenuto policromo con “dischi e rombi En tratto di pavimento in opus curvilinei verdi e bianchi”, pro- spicatum. L'ambiente G, di inbabilmente cerchi allacciati che certa destinazione, è stato indeterminano quadrati curvili- terpretato come possibile venei, disegno noto già a Pompei stibolo di una serie di ambiennel I sec. a.C. L'ambiente M^ ti termali. A questa fase della aveva pavimento in mosaico a villa, attestata anche dai bolli fondo nero con fasce bianche, laterizi, possono appartenere 1 M" un mosaico a tessere bian- mosaici di ΠῚ sec, d.C. (figg. che e nere, mentre M" conser- 84.4-84.5-84.6) recentemente vava resti di mosaico bianco ne- attribuiti alla villa da Liveraro con tessere di 6-7 mm. ni, basandosi su corrispon-
OSSERVAZIONI: Pavimenti
La gerarchia dei pavimenti attesta la presenza di una parte residenziale decorata con pavimenti musivi policromi e bianco neri, situati attorno all’atrio Pedi una parte rustica attestata l opus spiate sud de l’area H, dalla presenza poco distante dei pozzi, e dal rinvenimento di dolia di cui parla Nibby”. Solo il celebre emblema con gatto è noto e fotografato, mentre degli altri mosaici es ste solo una sommaria descrizione. I mosaici con crustae, policromi e bianco-neri, corrispondono alle prime due fasi costruttive. Alla prima fase (IL1 sec. a.C.) si possono attribui re il mosaico con crustae e quelli policromi, incluso il vermiculatum. con il gatto, coevi degli affreschi di Il stile. Alla seconda fase (fra I sec. a.C. e I sec. d.C.) dovrebbero appartenere i mosaici bianco-neri, di cui però non si conosce ἢ dise243
no. Alla terza fase (IL sec. corridoio b dovevano sosteneL.C.) possono infine ascriversi re un terrazzamento, e conferi tre emblemata attribuiti alla mano le indicazioni date da villa da Liverani. Fubrmann in ANZEIGER 1940, che parla di livello superiore Struttura per la parte residenziale. La Ecco un tipico esempio di sca- zona a nord delle fauces A si vo d'epoca mal fatto e mal configura come un probabile pubblicato, con breve e som- cortile o giardino d'accesso. Il maria descrizione degli am- percorso della rete di cuniculi bienti e della loro decorazione, sotterranei, che si concentrano ed una lunga digressione solo sotto la parte centrale dell'edisul mosaico più “bello”, quello ficio, conferma che la zona est con il gatto. I problemi inizia- con la cisterna F doveva trono già con la tecnica edilizia: le varsi su di un livello più basso. informazioni fornite dell’arti- 4- si sono rinvenuti bolli del I1 colo in NOTIZIE Scavi 1939 sec. d.C,, indice di restauri o di non coincidono con quelle in modifiche strutturali, fra i quaANZEIGER 1940. Nel primo la li la creazione della cisterna F planimetria indica solo muri in con muri in opera laterizia. A opus quadratum e reticulatum, quest’ultima fase costruttiva precisando che sono contem- vanno ascritti i mosaici che Liporanei, ma nel testo si dice verani attribuisce alla villa, dache il vano M" aveva muri di tabili al Il sec. d.C. opus incertum, che in pianta 5 - in NOTIZIE SCAVI 1939 si e che “vicino all'ambiente non vengono indicati. L’articolo di ANZEIGER 1940 parla inè un altro ramo certamenvece di muri in opus incertum, te posteriore, forse della fine che meglio corrispondono alla del I sec. d.C, con pavimento datazione sillana dell’edificio ad ipocausto™® (non indicato (ILL sec. aC.), della presenza in pianta), e si parla di una zodi affreschi di II stile", e di al- na termale di cui il vano G doveva essere l'ingresso. L'orientri muri in opus reticulatum. Nonostante Pincompletezza tamento a nord-est di tale predelle informazioni disponibili sunta “zona termale” è diamesi possono fare alcune osserva tralmente opposto a quello zioni sud-ovest prescritto da Vitru1 - l'edificio fu costruito fra Il vio, quindi l'ipotesi sembra € I sec. a.C. con fondazioni in poco credibile. Tuttavia va osopus quadratum e alzato in servato che in alcune ville del us incertum". Comprendeva territorio intorno Roma in l'atrio tuscanico P, le alae che Sec imperiale (1 e Il se: corrispondono all'ambiente LC.) furono ricavati (0 creati M? e agli ambienti D-D’, che ex-novo) degli impianti termaoriginariamente dovevano es- Ji dotati di cisterne, spesso collocati su livelli diversi. In sere un tutto unico. A questa prima fase apparteneva la ci- ogni caso, visto chesi ignora il sterna arete di cuniculi sotter- punto esatto dove si trovava la ranei, che nel territorio intor- villa, tali informazioni non no a Roma sono sempre con- possono più essere verificate. nessi con edifici d’età repubblicana®, 2 — la seconda fase (fra I sec. BIBLIOGRAFIA: Nome Scavt 1939, p. a.C. e I sec. d.C.) vide un am- 351-360, foro dello scavo p. 352 fig. 1-2, pliamento in opus reticulatum, p.355 fg. 5 e p. 358 fig.8, foto mosaicop. p. 354 fig. 4 (o stesso dopo il recon la creazione dei due porti- 353Stauro),fg. 3,planimetria cisterne a cunicuci o corridoi b ed E, sui lati est li sotterranei p. 357 delle fig 7, foto della atus ed ovest p.359 fig. 9; ANZEIGER 1940; FARBRICOT3 — i robusti contrafforti del ‘111976, p. 85; JONES 1963, p. 141-142 (l-
le cisterne a cunicoli); SoMmELLA 1964; QuILE 1979, p. 316; MonrcoNE 1980, p6 ; NEUDECRER 198, p 197-198; Liv ANI 1990; TAMMISTO 1997, p. 8, 39, ti 36; ROMIZZI 2001,p. 172.3 scheda 35, Prunus: NOTIZIE Scr 1939, sis ma di ciali sotersne . 357 fg 7, pla metra general αν. XIV Rowz 2001 Forocuru: Nom Scam 1939, foto dell scavo p. 352 figg 12, p. 355 fig 5 e 358 gr mossico p. 353 fig. 3 e p.354 fig 4 (o sesso dopo ἡ restauro), Cabine 19to Fotografico Nazionale (LC.C.D))Romasot Le diciture “Museo Nazionale πο", foto del mossico con patto neg 23092. TAMMISTO 1997, tax 36. ‘Archivio: S.A.R non vi sono planimetrie nell'Archivio Disegni, né schede nell'Archivio ‘schedioni. UFFICIO COMPETENTE: SAR, Municipio XL Nore * LIVERANI 1990 cita in proposito SoM MELLA 1964. 2 Fea riportato da LIVERANI 1990, p. 176. ? Nonizie Scavi 1939. L'edificio si troverebbe nel terreno espropriato dallo Stato fra la ‘stazione agrario” cd il colle δ, Cesareo, sul lato destro dell strada. * ANZEIGER 190. * Nin, Analisi, 1849 p. 456; MaKTINORI 1933, p 166; MARTINO 1934, p. 218; Li VERANI 1999,p. 176. + Una relazione in proposito si trova nelArchivio di Stato di Roma, riportata da Liverani 1990. Fra le varie cose rinvenne tina cisterna con cunicoli tagliati nel fo, alcune camere con quadretti musivi figura: ti, di cui uno con "una prospertiva di case e bagni” ed un altro con "oari pesci colori tial vero”. 7 None Scavi 1939,p. 351. * Dacsbile peril rinvenimento di bolli laterizi fra i quali uno di Faustina Minore: ANZEIGER 1940, * Norte SCAVI 1939, p. 352-353 dove si precisa che in pianta sono indicati i muri di ui manera solo lo zoccolo in opus quadrat,cd li in cui sopra aταῖς zoccolo era parte dell'alzato in opus reticalatum: ‘non al ip dir nore if gran parte on esistente — che abbiamo ditinto la loro tecnica, che è unica”. Fuhrmann in ANZEIGER 1940 para invece di ‘mu in opus incertum ed opus reticulazum. #8 NOTIZIE SCAVI 1939, p. 358. ?! ANZEIGER 1940. ? Nome Scavi 1959, ? NOTIZIE SCAVI 1939, p.387 fig 7.1 cum culi sono definit identici a quelli dell vi a ‘di Lucio Vero? all'Acqua Traversa (n. 19) e dell villa di Pompeo presso Albano. Jones 1963, p. 141-142. ? Nom SCAVI 1959. Anzeiger 1940 para di giardini con fontane, ma non dà ele
rinvenimento dell'epigrafe di un certo Antalcide.. Nel maggio e giugno del 1929 gli allora proprietari Romalli eseguirono uno sterro del complesso, PIANTA: fig. 85.1- tav. 66 CARTA TOPOGRAFICA: n. 85. di cui si conserva una relazioCARTA DELL'AGRO: fol. 25, n. ne di scavo in Soprintendenza. 332 0 335. Collocazione dub- nel sito numerose statue!; nel Su di essa si basa l'unico stu1769 si svolsero altri scavi ad dio approfondito sull’edificio, all'altezza del opera del conte Stefano Gi- di De Rossi, che ha riesaminakm 4,900 della via Anagnina. raud?. Nel 1773 si ricorda il to e pubblicato i resti della vil85. VILLA DI CASAL MORENA
244
UBICAZIONE IN ANTICO:
via
Latina, VIII miglio. CLASSIFICAZIONE: villa con parte residenziale, terma c arte produttiva. CAVO O RICOGNIZIONE: nel 1740 i Ciampini rinvennero
menti precisi. NOTIZIE SCAVI 1939, p.354 358, Anche FABBRICOTTI 1976, p. 85, ita quest terma qma non in grado i pesare rappor ? Rapporto del sopralluogo di Fes nel maggio 1828, riportato da LIVERANI 1990. ? Montato su una lastra di travertino (cm 41 x413) fü portato al Museo Nazionale Romano. Attualmente è esposto nel nuovo Museo di Palazzo Massimo alle Terme. 8 LIVERANI 1990. ? Nomizie SCAVI 1939, p. 355. 7 ANZEGER 1940, ? Nome Scavi 1939, p. 360 e fig. 9 p. 359, 7 ANZEIGER 1940 ? In NOTIZIE Scavi 1939 questinformazione viene erroneamente riferita a D. ? NOTIZIE SCAVI 1939, p. 353-554. ® Pompei VII, 1, 40 in BLAKE 1930, ux. 182 p. 60,75. % In un frammento conservato nel locale Musco: BLAKE 1930, tv 152 e p.73, poi cromo, datao I sec a.C. 7 Triclnio 14: vedi L. FERGOLA - M. PAano, Oplontis 1998, p. 51. % L'antica villa repubblicana incorporata negli edifici adrian aveva un mosaico con rete di rombi prospettici: DE FRANCEscm, 1991: Palazzo Imperiale amb. ῬΙΖ5, p. 109-110, av. » Pompei V,2,i,in MPP vol. ΠΡ. 753 fig » Descrizione sommaria in NOTIZIE ScA¥1 1939,p. 354-355. Non esistono fotografi.
» Non Scavi 1938,p. 355, 7? ANZEIOER 1940. P Un mosiico simile è stato rinvenuto nella Casa del Fauno di Pompei: PERNICE 1936, p.61 e avy 582,62, 63,1, 78; 3 Nomzie Scavi 1939 P LIVERANI 1990. ΜΙ cniculi erano intonacati e pavimentati in cocciopesto, Vedi la pianta in NONZIE Scam 1939, fg. 7 p. 357. LIVERANI 1990. » ANZEIGER 1940. > La stessa tecnica è attestaa nel villa in Joc S. Basilio (n. 35) 7 Ed associat a muri in opus quadratum. Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI IDRICI Cisterne sotterranee ἃ curiali 4 E^ una modifica osservata in alte ville dell'Agro Romano, come la villa del via Gabina (sto 11) (o. 58), dove un portico venne aggiunto per abbellire l'edificio e dargli una certa dignità archicetonca. * Livia 1990. © None SCAVI 1939, p.354. ^ Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI TER-
Ja negli anni ‘70%. RESTAURI: nel 1929 si eseguì lo strappo di alcuni affreschi, che vennero successivamente portati al Museo Nazionale Romano’; vi fu anche lo strappo e restauro dei mosaici, uno dei quali è stato sistemato a Roma nei palazzi del Campidoglio, nella Sala di Giulio Cesare’, DATAZIONE: costruita nel I
8
s
SVISIIZZIVILITIZIA:
“a cassone” o a platea, in parte interrate e în parte usate come serbatoi idrici; in un secondo tempo fu trasformata in abitazione!?. IMPIANTI IDRICI: durante la prima fase (1 sec. a.C.) le sostruzioni erano usate in parte come vasche a cielo aperto, situate negli ambienti 1, 3, 5-8 e 10-13; le vasche comunicavano mediante un sistema di tubature, tranne la vasca 9 che sembra fosse isolata. Durante la seconda fase (I sec. d.C.) le vasche 1, 3, 5, 9, 13-18 vennero eliminate e gli ambienti che le contenevano furono dotati di una nuova copertura a vol-
Opus incertum TEE Opus caementicium Opus reticulatum
ta; le altre vasche, (8, 10, 11 e 12) vennero invece mantenute
| BEE Opera laterizia
in uso e sono state interpretate come impianti per lalevamento del pesce".
[SS Opus mixtum
IMPIANTI TERMICI O TERMALI:
terza fase (Il sec. d.C.) nella
TEXT Cocciopesto
parte meridionale della, villa vennero costruiti alcuni ambienti termali": la ‘galleria’ 23 era dotata di due praefurnia, l’ambiente 24 e quello adi cente ad ovest avevano entrambi suspensurze e tubuli L'impianto era del tipo a due ambienti.
|a Cocciopesto con tessere
| ERA Opus spicatum | Bi Mosaico
|
Suspensurae
|
IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUTTIVE: le vasche 8, 10, 11 e 12
potevano fors servire per it ticoltura! oppure per la produzione del vino. Cli affreschi dell'ambiente 1, che raffigura no le diverse fasi della produzione del vino, indicano che quella parte della villa era usata per tale attività anche in epoca assai tarda, IV sec. d.C.
N
ELEMENTI DECORATIVI
PAVIMENTI: resti di pavimenti
in cocciopesto (ambiente 1; praefurnium di 23); in coccio-
Via Latina Fig. 85.1 - Villa di Casal Morena ~ planimetria (elaborata da DE Rossi 1979)
sec.a.C., con modifiche difine I, Il e IV sec. d.C%; visse fino al IV sec. d.C CARATTERISTICHE
TECNICA EDILIZIA E Fasi COSTRUTTIVE (tav. 66): prima fase (fine Isec.a.C.): sostruzioniin opus incertum di blocchetti appena sbozzati di peperino e
di tufo, databili in età augustea? per la contemporanea presenza di muri in opus reticulatum con ammorsature e specchiature in tufelli. Secon-
da fase (I sec. d.C.); trasformazione delle sostruzioni in stanze di abitazione?. Terza fase (ΕΠ sec. d.C. aggiunta del settore termale"! con muri in opus
mixtum e laterizio, e rifacimento dei mosaici. Quarta fase (IV sec. d.C.): ristrutturazione degli ambienti 1 e 3, che vennero decorati con nuovi
affreschi. Basis VILLAE: la parte superstite dell’edificio nacque originariamente come basis villae ed era un sistema di sostruzioni
pesto con tessere” (ambiente 25), in opus spicatum (ambiente 5) ed in mosaico (ambienti 2, 22, 24, 25, 28), alcuni dei quali provengono dal piano superiore della villa, andato distrutto". RIVESTIMENTI PARIETALI: resti di rivestimento in cocciopesto nelle vasche. Negli ambienti 1 e 3 sono stati rinvenuti degli affreschi, che erano in discreto stato di conservazione; di essi sopravvive qualche frammento, strappato e portato nei maazzini del Museo Nazionale comano; alcuni pannelli sono ora esposti nel nuovo Museo Nazionale Romano di Palaz: Massimo alle Terme. Gli affreschi raffiguravano grandi dolia con coperchio ed una serie di personaggi maschili e femmiili che raccolgono l'uva, met-
245
volta ed illuminata da una serie di finestre a strombo sul la-
Bier
to est; nel muro fra gli ambien-
ti 20 e 21 vennero praticate delle aperture ma, dato che si doveva comunque sostenere il peso della copertura, il muro venne irrobustito affiancandoJi dei pilastri in opus mixtum.
Sopra tlla copertura della sala 22 si sono rinvenuti alcuni pavimenti a mosaico: il mosaico
1 (fig. 85.2) a fondo bianco
con girali vegetali neri, può
trovare un confronto in un mosaico conservato nell'Anti-
quarium del Palatino con si-
mili tralci, del II sec. d.C.». Il mosaico 2*, un pannello
quadrato (fig. 85.3), (forse un emblema), aveva la cornice di
cinque filari neri, cinque bianchi, quattro neri e tre bianchi, seguita da treccia a due capi su fondo nero che determina dei produzione del vino: un vaso cassettoni quadrati. I cassettosono decorati da una rosetsimile ad un kantharos, un cesto capovolto, un largo imbu- ta a sei petali, oppure da un to accanto ad un altro vaso, e quadrato circondato da rombi nel registro superiore tralci di è decorato con cerchi e quavite e le gambe di una figura”. drati curvilinei di colore conPer collegare gli ambienti 1 € trastante sovrapposti. Il dise3, durante la seconda fase fu gno non è molto comune e
Fig. 85.2 - Villa di Casal Morena -- mosaico 1 (da DE Rossi 1979)
tono la pece all'interno dei dolia e si dedicano ad altre attività connesse conla produzione del vino (vedi infra, DESCRIZIONE). De Rossi ricorda che le pitture raffiguranti attività agricole divennero di moda alla fine del III sec. d.C. e data jueste al IV sec. d.C. INVENIMENTI: numerose statue, monete, frammenti marmorci, iscrizioni, fra cui una di un certo Antalcide”, Fra le sculture, Neudecker elenca: 1 — un busto di Atena (a Monaco: Glyptotek), 2 — un gruppo di Satiro con Dioniso (al Vaticano,) Musco Chiaramonti), 3 - una testa di Sofocle, 4 - una testa di Crisippo (entrambe a Londra, British Museums. 1 materiali di scavo non sono mai stati pubblicati. DESCRIZIONE:
(pianta
fig.
85.1) Il moderno Casale Morena sorge sui resti di una grandevilla romana di m 120 x 30. Attualmente il sito è in buona parte interrato, ma nel 1929 i proprietari lo fecero scavare, mettendo in luce le strutture superstiti. La maggior parte dei muri era in opus incertum con blocchetti appena sbozzati di selce e tufo, affiancati da muri in opus reticulatum. Insieme formavano una basis villae interrata, cioè una sostruzione sulla quale poggiava l’edificio vero e prorio, ormai scomparso. rante la prima fase (I sec. 2.C)) le sostruzioni erano utilizzate, a quanto sembra, come vasche di decantazione a cielo aperto, comunicanti con confutture. Durante la seconda fase (I sec. d.C.) le vasche vennero eliminate, ricavandovi 246
una zona produttiva e d'abitatrapezoidale, fu pavimentato
zione. L'ambiente 1, di forma n cocciopesto"!; aveva al cen-
tro un plastro quadrangolare con
basamento
ottagonale
curvilineo, destinato probabil-
Rae με ρα τὶ grana dle rta fac e del basamento era un affresco raffigurante un dolio scuro con i Coperchio rosso, su sfondo azzuo, sulle quattro. facciate del pilastro erano invece affrescale delle figure umane: a
tura lignea o un pergolato, Su costruito il corridoio 2, pavi-
mentato in mosaico. L’ambiente 3 non venne scavato, ma si videro tracce di affresco, mentre nell'ambiente 4 rima neva un tratto di muro in opus reticulation appartenente alla prima fase della villa. Il corrinord-est si vedeva una danzadoio 5 venne pavimentato in trice con il timpano, forse una opus spicatum, di cui rimanevano alcune tracce nell'angolo menade, da mettere in relazioelon ἴα produzione di vino. sul lato est; ingresso originaAli affreschi, ormai stom- Ie, al centro del muro nord, era parsi ma documentati da foto- ad arco, e conservava scarse Erafie, erano visibili anche sui tracce di affresco con tralci di Bruni perimetrali. La parete vite ed clementi vegetali? nord-ovest aveva in basso sei Durante la prima fase (I sec. Haaadllcontasla\e (econ e 5.0) gli ambienti 6-18 avevavedevano tralci di vite, cesti di no una fascia in cocciopesto vimini e due figure, una ma- lungo i muri, alta cm 70, dovuschile che solleva una scala a ta al loro uso come vasche. oli, e l'altra femminile che Durante la seconda fase (I sec.
Beve da un boccale al’esre- d.C.) solo i vani 6-7-8 e 10-11mid nord, altre due figure ma- 12 continuarono ad essere Schili una con pedum, alta usati come vasche, forse per
con un vaso". La parete di l'allevamento del pesce o per n0rd-St sveva una Bgura vini la produzione del vino; nelle inginocchiata, con davanti l'ultima fase di vita della villa
un viso; una seconda figura rimasero in uso soltanto le vamaschile stante, con un man-
tello che sembra coprire un re-
cipiente; una terza figura che sale su di una scala ed i contor-
ni di una quarta®. Si vedeva anche una quinta figura che impugnavi 1 pedwm ὁ seribrawatavemtus coronsisalcapo, forse una Stagione Nelle pe” rete est erano tre figure molto Sbiadite e motivi vegetali. Nelle parete sud, infine erano de riduadri con gli attrezzi per la
sche dei vani 6-7-8, La vasca quadrangolare nell'ambiente ΤΊ è stata interpretata come un piccolo custellm aquae. ella prima fase ( sec. a.C.) sul lato ovest dell’edificio erano tre criptoportici 19-20-21, coperti da volta a botte c dis” posti ad U attorno al grande giardino scoperto 227. Durante la seconda fase (I sec. d.C.) il giardino 22 fu trasformato in un’ampia sala, coperta da una
trova confronto in un mosaico di Oderzo del secondo quarto del II sec. d.C., con emblema
analogo*. Sei riquadri com-
paiono invece in un mosaico
rinvenuto a Falerone e conservato ad Ascoli, databile nel IT sec. d.C.*. Il sistema dei riquadri bordati da una treccia a
lue capi verrà invece esteso a
tutto il pavimento in un mo-
saico più tardo di Ostia, nell’edificio degli Augustali, databi-
Teal HITT sec. dC.” Durante la terza fase, in età adrianea, vi fu una ristruttura-
zione della parte meridionale dell’edificio: nel corridoio 23
furono ricavati due praefienia con pavimento in cocciopesto; il corridoio era coperto da voltaa crociera, di cui sopravvive-
va qualche tratto, sopra alla quale fu rinvenuto un battuto in cocciopesto che probabilmente ricopriva l’estradosso™. L'ambiente 24, sul quale sorge il moderno casale, era riscalda-
to e vi si sono trovati sia i tubuli che le suspensurae, sopra alle quali alcuni bipedali recavano il bollo databile all’inizio
dell'impero di Adriano”. Il pavimento di quest’ambiente era il mosaico 3 (fig. 85.4), bianco con al centro un ottagono cur-
vilineo decorato da una rosetta
a otto petali; dai vertici dell'oc-
tagono partono decorazioni vegetali con palmette e foglie. Il disegno trova confronti in due mosaici di II sec. d.C., rin-
Fig. 85.3 - Villa di Casal Morena ~ mosaico 2 (da DE Rossi
1979)
Fig. 85.4 — Villa di Casal Morena -- mosaico 3 (da DE Rossi 1979)
venuti negli Hospitalia nella Villa Adriana a Tivoli? Ad ovest dell'ambiente 24 erano altri tre ambienti, il primo con suspensarae € tubal, nel quale durante gli scavi del 1929 si trovarono tracce di mosaico. Infine fu rinvenuto il criptoportico 25, che aveva quattro pavimenti posti su quatro lvell diversi, separati la gradini. Partendo da est, il primo livello aveva il pavimento in cocciopesto con tessere bianche e nere disposte irregolarmente? Il secondo livello aveva il mosaico 4 (fig. 85.5) (m 4,50 x 2,90) con balza marginale bianca, cornice di una fascia nera, e campo bianco decorato con due delfini, pesci ed animali marini, che
Fig. 85.6 — Villa di Casal Morena -- mosaico 5 (da DE Rossi 1979)
nella parte occidentale venne
quali
livello ha due mosaici: il primo con il mosaico 5 (fig. 85.6) con
saico 7 (fig. 85.8), ancora con
tagliato e restaurato”. Il terzo balza marginale nera, cornice con ampia fascia bianca e fascia nera e campo bianco quadrangolare, con kantharoi agli angoli dai quali partono girali vegetali; al centro un riquadro
bordato da tessere nere, forse
in marmo*. Il disegno trova
confronti in un mosaico degli Hospitalia di Villa Adriana (I
sec. d.C.) che ha kantharoi angolari uguali. n secondo, mosaico 6 (fig. 85.7), è simile al 4, con balza inale nera, cornice di una
fascia bianca ed una nera, e
si
riconosce
un
calamaro*. All’estremita ovest del corridoio era infine il mo-
pesci disegnati in nero su fon-
do bianco’. I mosaici con pe-
sci 4, 6 e 7, sono molto simili
fra loro ed appartenevano alla zona termale; trovano con-
fronti - specie per i delfini — nei mosaici termali di Ostia: uno nelle Terme di Nettuno, databile al 139 d.C. circa*, e l'altro nelle Terme di Butico-
sus, della stessa epoca”. I muri 26-27 e 28 mostrano
che la villa si estendeva ancora
verso sud; presso il muro 28 si è rinvenuto il frammento del mosaico 8 (fig. ἘΣΘ Bree:
campo bianco con due delfini, niente dagli ambienti del pri-
pesci ed animali marini, fra 1 mo piano, con rete di cerchi
allacciati che determinano esagoni curvilinei, delineati in neτὸ su fondo bianco, e decorati da rosette e gigli“. Il disegno è attestato solo a partire dall'età adrianea e trova confronti di II sec. d.C. nella villa del Cimitero Flaminio (n. 5}", nella Villa Adriana di Tivoli? ad Ostia? ed in altri siti. All'estremità sud della villa era infine il giardino 295, delimitato da un muretto - verosimilmente una transenna - con semicolonne in laterizio, cinque sui lati lunghi e due su quelli brevi, più quarti di coTone agli angoli, che probabilmente sostenevano un pergolato. Intorno girava un portico o un ambulacro coperto a volta, come fa pensare il muro 247
LEONI MENTI ENT
E Presb
ra
dn
Fig. 85.8 -- Villa di Casal Morena - mosaico 7 (da De Rossi 1979)
Fig. jo — Villa di Casal Morena — mosaico 8 (da DE Rossi
1979)
Rossi al IV sec. d.C., in base a confronti con altri affreschi che, a partire dalla fine del ΠῚ sec. d.C., abbandonarono i soggetti mitologici in favore di fgurazioni della vita quotiOSSERVAZIONI: diana, Essi illustrano varie Affreschi fasi della produzione del vino Gli affreschi dell'ambiente 1, ed i frammenti meglio conserprobabilmente connessi ad un vati sono attualmente esposti a calendario, sono datati da De Roma nel Musco Nazionale 30. Si suppone che sul lato sud fosse collocato l'ingresso principale della illa, che un diverticolo doveva unire alla via Latina.
248
prio in età adrianca fu aggiunta una terma® e furono posati nuovi mosaici?. In epoca tardo andes (H-IV sec, d.C.) vi fu probabilmente ‘un’accentuazione del carattere produttivo della villa, come mostrano gli affreschi dell’ambiente 1 che illustrano il processo di produzione del vino.
Romano di Palazzo Massimo alle Terme.
Pavimenti Vi sono due pavimenti in cocciopesto, uno semplice nelPambiente 1, l'altro con seminato di tessere nel criptoportico 25. Entrambi dovrebbero appartenere alla prima fase le la villa, di età augustea. I mosaici, invece, si datano tutti al II Sec. d.C., e sono stati rinvenuti nella zona termale amb. 23-25 che venne ristrutturata in quell'epoca. La gerarchia dei pavimenti consente di distinguere la p te produttiva da quella residenziale Struttura
L'edificio fu originariamente costruito in eta augustea in opus incertum e reticulatum. come basis villae, ed aveva una serie di vasche: di quella fase rimane solo un lacerto di pavimento in cocciopesto con tessere, rinvenuto nell'ambiente 25. In età domizianea le vasche furono eliminate per creare una zona residenziale, ma fu l'epoca adrianea a dare alla villa la fisionomia definitiva. A nord fu mantenuta la parte rustica (ambienti 1-15) che doveva ospitare un torcularium; al centro fu abbellita la zona residenziale (amb. 6-12 e 14-22). Lampio giardino 22, circondato da criproportici, fu coperto con volta a botte, creando un ambiente simile a quello sotterraneo della villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas’ (n. 7), che probabilmente era usato come triclinio”. Infine a sud, in posizione canonica, fu ricavata una piccola terma, creando poi ex-novo un’altra zona residenziale attorno al portico-giardino 29 (zona purtroppo coperta da edifici moderni). La ristrutturazione fu completata con la posa di nuovi pavimenti musivi. In diverse altre ville del territorio intorno a Roma pro-
BIBLIOGRAFIA: AMELUNG 1903, TAV. 75; ASHBY 1927 p. 160; SAR, Archivio di Palazzo Altemps, Giornale di Scavo maggio — giugno 1929, Pietro Mottini; Qui i 1978, p. 131; DE ROSS 1979,p. 98-155; QUILCI 1979, p. 312; COARELLI 1981, p. 154-155; BELLINI 1985, p. 121; CORRENTE 1985,p. 16-117; NEUDECKER 1988, n. 49 p. 206-207; Mon 1995; Romizzi 2001, 1. 209-210 scheda 69 tv. 69. PraniterRie: DE ROSSI 1979. FOTOGRARE: SAR. Archivio Fotografio di Palazzo Massimo, sorto la dicitura “via Anagnina, km 4, Casal Morena, villa antica compresa nell prop. Romalli, scavi dicembre 1983" sere di vedute dello sca vo (neg. R 187028-042); sotto la dicitura "Via Anagnina, casal Morena" serie di fo to dei mosaici, armalmente non visibili perché i negativi su vetro sono da restauταῖς (neg. 1715-1746 E). Le uniche foto disponibili sono quelle pubblicate da De Rossi. ARCHIVIO: SAR: non vi sono planimetrie nell'Archivio Disegni, né schede nel l'Archivio "schedoni Il diario di scavo dell’anno 1929 (senza fotografie) è conservato nell'Archivio di Palazzo Altemps. Altra documentazione nell'ufficio dellispettore di zona Urmcio COMPETENTE: SA R., Municipio Vil Nore ? Lanciani in BULL. Com 1884, p. 188; De ROSSI 1979, p. 98 ? De Rossi 1979, p.98 con riferimenti nelle note 171-173. + CLL, XIV, 2528; vedi ancora DE Rossi 1979, p. 98-9. ‘SAR, Archivio di Palazzo Alemps, Giornale di Scavo maggio ~ giugno 1929, Pietro Mottin, relazione sulla quale si ba52 DE ROSSI 1979, che dà un elenco detta gliato dei rinvenimenti a p. 101 e alle pp. 152-155. 5 DE Rossi 1979,p. 109. Actualmenteun solo affresco è visibile nel nuovo Museo di Palazzo Massimo alle Terme. * DE ROSSI 1979, p. 195e fig, 211p. 136. ? DE Rossi 1979, p. I51: il rinvenimentodi alcuni bolli domizianei in un rifacimento del cassone 5 induce De Rossi a pensare che, a partire da quest epoca, si οἷα risruttorato l'edificio; altre modifiche avvennero in età adrianea, come testimonia lo stile dei mosaici nella pare meridionale dell'edificio stesso. Infine, le pitture degli ambienti 1 e 3 sono state datare αἱ IV sec. ác. * DE Rossi 1979,p. 151; CORRENTE 1985; MONTI 1995. * Tecnica molto simile a quella della villa ἀεὶ Centroni (n. 56): DE Ross 1979, p. 150-151. * De Ross 1979, p. 151: "rinvenati bolli domizianei nelle tegole collocate sul piano di calpestio del cassone 5 dopo il suo souotamento”. " DE Ross 1979. "De Rossi 1979, p. 101
DE Rossi 1979,p. 105. Giornale di Scavo maggio - giugno 1929, 7 DONDIRER 1986, Oderzo3 p. 164 e tav. 52: è un emblema musivo molto simile, Pietro Mottini; Dz Ross: 1979, p. 108 % DE ROSSI 1979, p 138-1142n. 23-24 con quadrati bordati da una trec* FABBRICOTTI 1976 ha mostrato come 5 SAR, Archivio di Palazzo Altemps, cia a quattro due capi e decorati da un fiore a sci nel pieno impero le terme dell ille assu- Giornale di Scavo maggio — giugno 1928, petali eda altri elementi fra ui scudi, mano la forma di edificio o padiglione in- Pietro Mottini; DE Rossi 1979, p. 109. » BLAKE 1936, tav. 193 p. 97. dipendente. 34 Questa parte di affresco fu staccata e 7 Ostia V, VII, in Brcsrr 1961, tav. portata al Museo Nazionale Romano; ogDe Rossi 1979; Conners 1985. LXIU, n.421 p. 23. gi è esposta nel nuovo Museo di Palazzo "De Rossi 1979, fig. 2102211 Massimo alle Terme. DE Rossi 1979, " DE Ross 1979; CORRENTE 1985 osser- 7 SAR, Archivio di Palazzo Altemps, » DE Rossi 1979,p. 139, p. 140, CLL. XV, va che le pitture raffigurano la produzio- Giornale di Scavo maggio ~ giugno 1929, 1118. ne di vino, anche perché vi compaiono Pietro Morini; DE Rossi 1979, p. 111. © DE Rossi 1979, p. 141 fig. 221. simboli dionisaci, fra cui le menadi, che sono legati al vino. Vedi anche BELLINI 2» Di cui non si conosce il disegno. © De FRANCESCHINI 1991, Hospitals, 1985. » SAR, Archivio di Palazzo Alemps, ambiente HS, p. 37-38, fig. p. 38, cheha ‘un ottagono curvilineo centrale molto εἰς ? Vedi l'elenco di De Ross 1979,p. 101 e Giornale di Scavo maggio - giugno 1929, mile; Hospitalis, ambiente HS 20 p. 49-50 Pietro Mottini; DE ROSSI 1979, p. 1 5. pp. 152-155. fig p. 50, per la rosetta centrale. ? De Ross 1979, p. 126 e 128. » NEUDECKER 1988, p. 206-207. © DE Rossi 1979, p. 142. 2 SAR, Archivio di Palazzo Altemps, ? DE Ross 1979, p. 136. © DE Ross 1979,p. 14 fig, 225e p. 145 Giornale di Scavo maggio ~ giugno 1929, ? De Rossi 1979, p. 136 fig. 210. fig. 226 Pietro Mortini; DE ROSS 1979, p. 104. BLAKE 1936, τῶν. 39,1 p. 845. 7 Fotografie pubblicate da DE Rossi % Conservato in Campidoglio nella Sala ^ DE ROSSI 1979,p. 148-149 fig. 228-229. Hospitals, 1979. di Giulio Cesare, è atribuito a questa vl- © DE FRANCISCHINI 1991, e fig. p. 50. 2 SAR, Archivio di Palazzo Altemps, a da De Rossi 1979,p. 136 fig. 211 e p. ambiente HS20 p. 49-50 Giornale di Scavo maggio - giugno 1929, 135. Non era descritto nel giornale di sca “De Rossi 1979,p. 145e p. 150 fig. 231. Pietro Mottni; DE ROSSI 1979, p. 108. vo, nel quale però si parlava del rinveni- © DE Rossi 1979,p. 150 fig. 232 A SAR, Archivio di Palazzo Altemps, mento di altri due mosaic Ostia II, IV Terme di Nettuno, in Be-
CAT! 1961, n 70 p. 48-51, tav. CXXIV. © Ostia I, XIV, Terme di Buticosas, in BE‘CATT! 1961, n. 52 p. 30 tav. ΟΧΧΧΤΙ. *% DE Rossi 1979, p. 152 fig. 236. Villa del Cimitero Flaminio (n. 5): ambiente 9 8 De FRANGESCHINI 1991, Hospitalia, amb. HS2,p. 3435 fig. a p. 34; vedi anche G. CAMINO “Mosaico con spartizione modulare e sinopia nella Villa Adriana di Tivoli" in Bolletino d'Arte 1972, p. 44^. ? BECATT 1961, n 66 p. 44 etas 40, del II sec. iC. % Un mosaico simile è conservato all'Antiguarium del Palatino, datato al Π sec. C, in BLAKE 1936, cv 102. 5 De Rost 1979, p. 146. % De Rossi 1979, p. 113-114 © Vill di Tor Vergata loc. Carcaricola ( 73), i Livia a Prima Porta, ‘ad gallinasal bas" (o. 7) e del Fosso di Montegiardino (0-48) 21 Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI TERMALL Villa del Cimitero Flaminio (n. 5).
l'autostrada Roma-Fiumicino. A sud di una strada basolata. MAGLIANA UBICAZIONE IN ANTICO: via Portuense. PIANTA: fig. 86.1 CLASSIFICAZIONE: edificio ruCARTA TOPOGRAFICA: n. 86. stico. CARTA DELL'AGRO: non indi- STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: rinvenimento UBICAZIONE: via Portuense, casuale durante lavori per la via della Magliana, località realizzazione di un campo da Magliana Vecchia, a sud del- golf; scavi clandestini; scavo
sec. a.C.): muri in opus incertum; seconda fase (I sec. a.C. ampliamento in opus reticula-
86. VILLA DI VIA DELLA
S.A.R. effettuato nel 1989, pubblicato in un breve arti” colo. STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: frammentario. DATAZIONE: II sec. a.C., modificata nel I sec. a.C., visse fino al III sec. d.C. CARATTERISTICHE "TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE: prima fase (fine IL
IMPIANTI © ATTIVITÀ PRODUT-
TIVE: prima fase (II sec. .C.): lo scavo parziale ha messo in luce un probabile impianto di tor-
{ basolato Aft
Opus incertum
Opus reticulatum
Fig. 86.1 - Villa di via della Magliana - planimetria (elaborata da CiANFRIGLIA 1992) 249
DESCRIZIONE: (pianta fig. 86.1)
nel 1989 si sono messi in luce gli ambienti A e B, costruiti in Spas ince e appartenent alla prima fase (II sec. a.C.), e la vasca D rivestita in cocciopesto ed accessibile con due gradini, che poteva appartene τὸ ad un impianto di torcularum ed essere una vasca per la pigiatura dell'uva. Seconda fase: nel I sec. a.C. l’edificio fu ampliato, costruendo la vasca E in opus reticulatum (foderata in cocciopesto) e un'altra struttura con al centro un pozzo circolare H, ed ancora gli ambienti F e G, di cui restano solo le fondazioni. A nord dell’area indagata fu rinvenuto un tratto di basolato.
Fig. 86.2 - Villa di via della Magliana - pozzo fra gli ambienti E e G (da Ci LANFRIGLIA 1992) cularium, di cui rimane la vasca D (fig. 86.3), costruita in opus incertum € rivestita in cocciopesto con gradini di accesso?, alla quale arrivava la canaletta Ὁ pavimentata in opus spicatum. Seconda fase (I sec. a.C.):
costruzione di una seconda va- RIVESTIMENTI PARIETALI: cocsca E, in opus reticulatum, pa- ciopesto nella vasca D. vimentata in cocciopesto RINVENIMENTI: i materiali ceELEMENTI DECORATIVI ramici sono databili dal II sec. PAVIMENTI: opus spicatum nel- a.C. fino al ΠῚ sec. d.C). I mala canaletta C, cocciopesto teriali di scavo non sono mai nelle vasche D ed E. stati pubblicati
Fig. 86.3 — Villa di via della Magliana - vasca del rorcularium (da CIANFRIGLIA 1992) 250
OsseRvaZIONI: le vasche in cocciopesto e la canaletta con opus spicatum indicano che questa era la zona rustica — produttiva della villa. Lo scavo è parzialeed incompleto, quindi non vi sono elementi per comprendere se le struttuTe rinvenute appartenessero alla parte produttiva di una villa più estesa, dotata anche di una parte residenziale, oppure se questo fos e un edificio di solo uso rustico, BILIOGRAFIA: CIANFRIGLIA 1992, planimetri fig. 328 p. 244, vedute dello scavo figg, 329-330 p. 245. FOTOGRAFIE: CIANFRIGLIA 1992, vedute
dello scavo figg. 329-330 p. 245. PLANIMETRIE: CIANFRIGLIA 1992, fig. 328 PELI ARCHIVE Archivio SAR: non vi sono
planimetrie nell'Archivio disegni, né schede nell'Archivio 'schedoni' Urricio COMPETENTE: SAR, Municipio xv
Note ! CIANPRIGLIA 1992. ? Questo tipo di vasca con gradini si in-
87. VILLA DEL TORRINO (srro 10)
PIANTA: fig. 87.1 CARTA TOPOGRAFICA:
n. 87.
CARTA DELL'AGRO: fol. 23, n. 267. UBICAZIONE: via Ostiense, loc. il Torrino. UBICAZIONE IN ANTICO: via Ostiense. COLLOCAZIONE: su di un'altun. CLASSIECAZIONE: edificio rustico. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: gli scavi a cura della S.A.R. si svolsero fra il 1979 ed il 1983. Non sono mai stati pubblicati in modo esauriente, solo un trafiletto. DATAZIONE: costruita nel I sec. a.C. - I sec. d.C. (età augustea). Si ignora Pepoca di distruzione del sito. CARATTERISTICHE TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE: prima fase (I sec. a C1 sec. d.C.): tecnica costruttiva non specificata. Bedini parla di “rimaneggiamenti che fanno pensare ad una lunga durata di vita”.
4
50m.
Fig. 87.1 - Villa del Torrino (sito 10) ~ planimetria (ingrandita da BEDINI 1984)
TERRAZZAMENTI: sembra che la collina fosse arginata da una serie di terrazze digradanti verso il suo ciglio nord?. Nulla si sa della tecnica costruttiva dei muri di contenimento. IMPIANTI IDRICI: nella villa fu-
rono rinvenute delle cisterne, delle quali non si conosce nulla di preciso. IMPIANTI © ATTIVITÀ PRODUTτινε: lo scavo rinvenne un torcularinm (fig. 87 2) ad ara fissa presumibilmente di epoca au-
contra in molte delle ville schedate. Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI PRODUTTIVI = Vasche. > CIANERIGLIA 1992.
gustea come la villa. Vi erano anche magazzini per i prodotti ricoli LEMENTI DECORATIVI PAVIMENTI: non vi sono informazioni in proposito, esiste solo una foto di un "pavimento in cocciopesto comunicante con la cisterna”. RIVESTIMENTI. PARIFTALI: la scarna ‘pubblicazione’ dello scavo non dà alcuna informazione in proposito RINVENIMENTI: ignoti. A piü di vent'anni dallo scavo, i materiali attendono ancora di essere studiati e non sono mai stati pubblicati. DESCRIZIONE: riportiamo le scarse informazioni pubblicate da Bedini: “complesso...in posizione dominante sul ciglio della collina... con capaci cisterne ed ampi ambienti destinati alla produzione ed immagazzimamento dei prodotti agricoi... OSSERVAZIONI: lo scavo non è
mai stato pubblicato in dettaglio. In base alle ‘informazioni’ disponibili si può soltanto dire che la villa aveva una parte rustica c produttiva dotata di un torcularium e cisterne. Nulla si sa di una eventuale parte re denziale. La struttura visibile a sud nella piccolissima pianta potrebbe essere un doppio portico. BisiioGRAFIA: REDINI 1984, con planimetra fig. 1p. 85; BCow 1984; BELLINI 1985; Nim 1996. FOTOGRARE:SA.R, Archivio Fotografico di Palazzo Massimo, ott l dicitura “Torrino, zona 10, comparto 246" vedute della villa con parte rustica, toroularium c csterma neg, 117669; pavimento in cogciopesto comunicante con cisterna neg. L17679 foto del torcularium neg. L174705. Ult: mamente le fotografie non sono più reperi» bili nell'Archivio sotto ale indicazione PLANIMETIUE l'unica, pressoché leggibile, pubblicata in BEDINI 1984, fig. 1p. 85 Archivio: SAR: non vi sono planimetrie nell'Archivio Disegni né schede nell'Archivio schedoni. Urncio COMPrTENTE: SAR, Municipio xL
Fig. 87.2 - Villa del Torrino (sito 10) — ara del torcular (S.A.R. Neg. L174705)
Nom * Beni 1984 Berni 1984. ? Ne parla solo BELLINI 1985. A quellepocalla villa era gia “in corso di studio". Vedi infr, FOTOGRAFIE 251
88. VILLA DE TORRINO (SITO 8)
-
\ =
ig. 88.1 CARTA TOPOGRAFICA: n. 88. Carta DELUAGRO: fol. 23,
τ
;
4 nord, parte rustica a sud, fornace è nuova cisterna circolare. Un complesso di particolare rilevo su cui però non voglio insistere in questa sede® (sic). Sotto la villa furono identificate tracce di un
x
-
n. 283.
Lmcazione: via Ostiense,
{|
UBICAZIONE IN ANTICO: via Ostiense. Couockgows su di una iccola collina. CLASSIFICAZIONE: villa con parte residenziale e parte roduttiva CAVO. O RICOGNIZIONE: il rinvenimento casuale, segui to dagli scavi della SAR, | N avvennero entrambi nel \ 1981. DATAZIONE: costruita nel I
\
loc.il Torino.
dn, cisterna > ® fornace / à ^
“Ὁ È Sistema
\
i
sec. a.C. Presumibilmente
in etàdi abbandoimperiale. Simodificata ignora l'epoca no del sito.
(CARATTERISTICHE ÎNICA EDILIZIA
E FASI CO-
STRUTTIVE: sotto la villa sono
state identificate le tracce di
un edificio più antico, con muri in scaglie di tufo e opus
! — ΒΕ ΣῈ}
/
//
Ὶ
ν-
o
edificio più antico con muri
fn scaglie di tufo c blocchi i
che Bedini co-
me si è detto data al VI-V sec. a.C. senza specificare in base a quali elementi. Di tali i | strutture, come della villa, purtroppo non esiste una planta dettagliata. | OSSERVAZIONI: a più di venPann dallo scavo, questo edificio attende ancora di essere pubblicato in dettaglio. Sarebbe interessante sapere | qualche cosa di più su questa villa, di cui poco si com-
ΝΞ
Fig, 88.1 —Villa del Torrino (sito 8) - planimetria (ingrandita da BEDINI 1984)
cappellaccio,
prende
dall’unica
pianta
pubblicata e dalle foto d'arDori L'unico indizio disponibile è il mosaico (fig. 88.2), V che
Sveva dl conico ta emblema uadrato, andato distrutto,
4
[el quale in fotografia si ve-
quadratum in blocchi di cappellaccio, datato al VI-V sec. a.C., ma Bedini non precisa in base a quali elementi si arrivi a questa datazione. Della villa vera e propria non si hanno notizie: Bedini la definisce “di epoca repubblicana e imperiale”, quindi si presume abbia avuto due fasi, ma non specifica quali fossero le tecniche costruttive!. Si ignora Pepoca di distruzione del sito, IMPIANTI IDRICI: la villa ave-
va una cisterna rettangolare
ed una circolare, ma non ne
esiste descrizione, quindi se ne ignora la tecnica costruttiva e la datazione. IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUTTIVE: lo scavo rinvenne
una fornace per laterizi, di
cui non si conosce alcun det-
taglio. ELEMENTI DECORATIVI PAVIMENTI: fra le foto d'archivio c’è un mosaico bianco con tessere nere sparse, di cui non è precisata la collocazione. RIVESTIMENTI — PARIETALI:
non esistono informazioni in
proposito.
INVENIMENTI: ignoti. I ma-
teriali non sono ancora stati
studiati né mai pubblicati. DESCRIZIONE (pianta fig.
88.1): riportiamo le scarse “nel I sec. a.C. venne costruito l'impianto attuale con peristilio, ambienti residenziali notizie pubblicate da Bedini:
252
Fig, 88.2 — Villa del Torrino (sito 8) -- foto di un mosaico con traccia di emblema centrale (SAR. Neg. R237562)
de la cornice con tre filari bianchi, due neri ed almeno un altro bianco; il campo era bianco con puntinato di tessere nere ed ordito obliguo. La presenza dell'emlema fa pensare che il mosaico decorasse un triclinio. Il suo disegno trova un confronto in un mosaico della villa della via Tiberina (km
89. VILLA DI DRAGONCELLO (sro 6)
3,500) (n. 3) (ambiente H)
datato I sec. a.C. ~ I sec. d.CJ. La presenza del mosaico indica che la villa aveva una parte residenziale, cui si affiancava quella rustica con la fornace, Nulla si sa di eventuali impianti termali, la cui esistenza è probabile per via della presenza di ben due cisterne.
BistioGRAFUA: BeDINI 1984; But. Com 1984; Nina 1996,b. FOTOGRAFIE: S.A.R., Archivio Fotografico di Palazzo Massimo, sorto la dicitura "Torrivo villa romana n. 8, area 8" dove si specifica che la villa aveva ambient, cortile, pozzo e tombe; foto dello scavo 1985, mosaico bianco con tessere nere neg. R237562. Ultimamentele fotografie non sono più reperibili nell'Archivio sotto tale indicazione. PLANIMETRIA: l'unica pubblicata, piecolissima in BEDINI 1984, fig. 1 p. 85
A&CHIVIO: S.A.R: non vi sono planimetrie nell'Archivio Disegni né schede nelPArchivio ‘schedoni’. Urricio CoMPETENTE: SA.R., Municipio XIL Note * BEDINI 1984. ^ Bow 1984 > Vedi scheda relativa.
DRAGONCELLO FATIORIA D'ETÀ REPUBBLICANA ARCAM
PIANTA: fig. 89.1 CARTA TOPOGRAFICA: n. 89. CARTA DELL’AGRO: fol. 22, n. 313.
UicAzIONE: Ostia, loc. Dra-
oncello. JBICAZIONE IN ANTICO: in un’area compresa fra il Tevere ela via Ostiense. CLASSIFICAZIONI resti di edificio. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: scavo della Soprintendenza di Ostia negli anni ‘80. Inedito. STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: parzialmente distrutto dai lavori agricoli. DATAZIONE: edificio preesistente obliterato di VI sec. a.C. Edificio (fattoria?) del IV sec. a.C. che visse fino alla fi-
a
ag?
p
ne del II sec. a.C.
CARATTERISTICHE TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE: si ha notizia di un edificio obliterato preesistente, con “murature arcaiche”, probabilmente databile al Vi
sec. a.C. Prima fase (IV sec. a.C): muri in opus quadra~
tum di grossi blocchi di tufo e tramezzi in blocchetti irregolari di tufo e frammenti di teοἷο, L'edificio rimase in uso ino al II sec. a.C. IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUTTIVE: il rinvenimento di alcuni dolia indica attività agricola.
Fig. 89.1 - Villa di Dragoncello (sito G), planimetria provvisoria (Soprintendenza di Ostia)
zature interne erano costruite con blocchi più piccoli e frammenti di tegole a secco. Le fondazioni sono state costruite "sopra preesistenti murature arcaiche, forse del VI ELEMENTI DECORATIVI: nesa.C." sun resto di pavimenti ὁ rive- sec. Sono riconoscibili tre amstimenti. bienti, all’esterno dei quali si RINVENMENTI: i materiali di sono rinvenuti frammenti di scavo devono ancora essere dolia. | materiali si datano dal publica. es al Il sec. a.C. ESCRIZIONE (pian fig IVOSSERVAZIONI: la costruzione 89.1): lo scavo ha messo in lu ce parte di un edificio distrut- di questo edificio viene messa to dai lavori agricoli. 1 muri in relazione con la fondazioperimetrali erano in opus ne della colonia di Ostia. La nadratum fatto con grossi sua struttura con muri non in Blocchi di tufo quadrati ret- squadra può essere accostata tangolari, mentre le tramez- a quella di altri edifici in opus
quadratum, che vennero obl terat oppure inglobati da al cune ville del territorio intorno Roma e poi ampliati nelle loro fasi successive’. Le “murature arcaiche” di VI sec. a.C. obliterate sotto questo edificio, costituiscono Punica testimonianza di età arcaica in quello che al tempo era il territorio della città di Ficana’. BIMLIOGRAFIA: QUILICI 1971,b,p. 27 nota 7; PELLEGRINO 1983, p. 82 area Gi PELLEGRINO 1986, p. 297-8; NIN 1996,b p.994. Forocrarie: PLANIMETRIE: Soprintendenza di Osta.
AKCHIVIO: La documentazione dello scavo è conservata presso la Soprintendenza di Ostia. UFFICIO COMPETENTE: Soprintendenza di Osta. Nore * PELLEGRINO 1983, p. 82 area G. ? Come quelli rinvenuti nella villa di via Gabina sio 11 (n.58) (II sec. aC) nella vil a di S. Palomba, loc. Palazzo (n. 97) (Sempre di ΠῚ sec. a.C.) Resti analoghi, di Il see. aC, sono stati rinvenuti nelle ville di Giardini di Corcolle (n.50), di Torre Maura (n. 64), di Grotte di Cerva» ra (n.46) e della via Ardeatina(n. 80). Vedi nelle CONCLUSIONI il capitolo 43 Continuità dei siti rapporto con i preesistenti insediamenti arcaici, con tavole che ne illustrano la planimetria ? PELLEGRINO 1983, p. 82. 253
90. VILLA DI DRAGONCELLO (SITO A)
PIANTA: fig. 90.1 CARTA
TOPOGRAFICA:
n. 90.
Carta Devt’ AGRO: fol. 22, n. 314. JUBICAZIONE: via Ostiense, loc. Dragoncello. UBICAZIONE IN ANTICO: via Ostiense. COLLOCAZIONE: su di una iccola collina. LASSIFICAZIONE: villa con parte residenziale e parte produttiva. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: scavo della Soprintendenza di Ostia nel 1983. Pubblicata in brevi articoli. RESTAURI: consolidamento successivo allo scavo. DATAZIONE: costruita nel II-I sec. a.C.; modificata nel II
sec, d.C. Visse almeno fino al tardo TV sec. d.C. CARATTERISTICHE TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE: prima fase (II-1 sec. aC): muri in ópus incertum e quasi reticulatum; seconda fase (Il sec. dC. eu traianéa): ampliamento con muri in opera laterizia, con costruzione della cisterna. IMPIANTI IDRICI: alla prima fase (11 sec. a.C.) apparteneva Patrio corinzio A, nel qua-
Bl ops incertum FEE] Opera uen Cocciopesto con erste
le si conservano le canalette ma non la vasca dell'implu‘vinms aveva un pozzo centrale con pedarole!. Durante la seconda fase (II sec. d.C.) fu costruita la cisterna fuori te ra, con muri in opera lateri zia, dotata di contrafforti esterni sui lati nord ed ovest. Internamente, la cisterna era divisa in due navate da un muro centrale con tre aperture, e rivestita in cocciopesto con cordoli. La copertura era una volta a botte; si è anche rinvenuto un cunicolo per il deflusso delle acque, e una scaletta di accesso. Situata ad est della villa, la cisterna era ad essa collegata mediante canalizzazioni e all'angolo nord-est aveva una vasca pavimentata in opus spicatum, che serviva da fontana. IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUTTIVE: l’ambiente L era un magazzino con pilastri (fig. 90.2). A est della cisterna sono stati rinvenuti tre dolia (non indicati in pianta), che dovevano appartenere ad un deposito per derrate. Nell'area intermedia fra la villa e la cisterna si sono messi in luce alcuni ambienti, completamente rasi al suolo, dotati di canalizzazioni che fanno pensare ad una probabile parte produttiva, forse un torcularium, con il quale poteva eventualmente essere connes-
so il doliarium di cui si è detto. ELEMENTI DECORATIVI PAVIMENTI: prima fase (ILI sec. a.C. negli ambienti BC-D-E si sono rinvenuti pavimenti in battuto bianco con crustae romboidali grigie (definito scutulatum) fig 90.3). Negli ambienti F-G-H-1 il pavimento era invece in cocciopesto semplice, come pure nella cisterna, che aveva dei cordoli. Il magazzino L aveva pavimento in battuto. Seconda fase (II sec. d.C.): opus spicatum per il pavimento della vasca attigua alla cisterna. RIVESTIMENTI PARIETALI: resti di affreschi sui muri perimerali esterni sud ed est della villa (non datati), Rivestimento in cocciopesto con cordoli erimetrali nella cisterna. INVENIMENTI: alcune tombe datate al V sec. d.C., rinvenute nell’area della villa, ne datano ante quem l'abbandono. I materiali di scavo devono ancora essere pubblicati. DESCRIZIONE: (pianta fig. 90.1) lo scavo, iniziato nel 1983, ha messo parzialmente in luce una villa rustica di al-
si conservavano le canalette, ricavate in blocchi di tufo, ma non è stata rinvenuta la vasca, soltanto un pozzo centrale con pedarole, che era probabilmente connesso con un sistema di cisterne sotterranee a cuniculi (ma è stato esplorato solo in parte); nulla è rimasto del pavimento del portico. I vicini ambienti B-C-D-E, situati a sud dell'atrio, appartenevano alla zona residenziale, come indica la loro pavimentazione ‘di lusso’ (commisurato all’epoca): si trattava di un battuto di scaglie bianche con crustae romboidali grigio chiaro (fig. 90.3) (che viene definito ‘scutulatum’). Pavimenti simili sono stati rinvenuti a Roma sul Palatino (databili a meta del I sec. a.C.) e in diverse ville dell’ Agro Romano come la villa di via Ripa Mammea (n. 45) e la villa di Campetti a Veio (n. 2) (fase di ΠῚ sec. a.C.).
Nella zona sud-est della villa era situata la parte rustica, con gli ambienti F-G-H-I pavimentati in cocciopesto rosso molto compatto, e il magazzino L (fig. 90.2), pavimentato in semplice battuto meno 2500 mq., costruita fra e suddiviso in tre navate da II e I sec. aC. ln A era l'atrio corinzio (m 17 x 18,5), nel due file di quattro pilastri coquale rimanevano le bisi quo struiti con mattoncini per rangolari in laterizio che so- opus spicatum*. stencvano in origine 4 x 4 co- Lungo i muri perimetrali sud lone. Attorno al impluvinm ed est della villa si sono rinve-
canalet
Corciopesto (EEE) patito
cisterna fuori terra
Fig. 90.1 - Villa di Dragoncello (sito A) - planimetria (elaborata da quella provvisoria della Soprintendenza di Ostia) 254
ed il magazzino L con pavimento in battuto. Struttura Si tratta di un edificio molto antico, costruito in opus incertum e quasi reticulatum, che è stato scavato solo in parte. L’atrio residenziale A con impluvium e pozzo con pedarole era probabilmente connesso con una rete di cuniculi sotterranei, come avviene in numerose altre ville repubblicane dell'Agro Romaποῖ
In epoca imperiale non vi fu
una ridecorazione dell'edificio con la posa di nuovi pavimenti musivi, cosa che si riscontra in altre ville coeve come quella di Tor Vergata, loc. Carcaricola (n. 73) e quella di Grottarossa (n. 28). In età
traianea alcune porte furono il laterizio e fu costruita la cisterna’, un Fig. 90.2 - Villa di Dragoncello (sito A) - magazzino con pilastri L (foto Soprintendenza di intervento questo che potrebOstia) be essere legato ad un’accentuazione della destinazione produttiva a scapito di quella nute tracce di pilastri e di afresidenziale, ma comunque freschi, ragion per cui si penindica piena attività. Lo scavo sa che esternamente ad essa parziale non consente per ora corresse un portico a L. di definire queste ipotesi; la Ad est dell'atrio A, nell’area villa visse fino al tardo IV sec. interposta fra esso e la cisterd.C.; nel V sec. vi si impiantana, lo scavo ha messo in luce rono alcune sepolture, chiuse impiegando
un gruppo di ambienti rasi al suolo sotto il piano di calpestio, che forse appartenevano Bratiocrama: Quitict 1971 PeLtealla prima fase della villa. Si RINO 1983; PELLEGRINO 1984, villa A; sono rinvenute alcune canaPELLEGRINO 1986, p. 297-298; PELLE» lette, che fanno pensare che GRINO 1988,p. 35-39; NINI 1996,b; PELLEGRINO 2001, p. 234-235. qui potesse trovarsi la zona ῬιΑνιμεταιε: Soprintendenza di Ostia rustico-produttiva della villa, pianta (provvisoria)n. 9529. forse con un torcularium; poFOTOGRARE: foto del pavimento in scuco distante si sono rinvenuti tulatum edel magazzino con pilastri delalcuni dolia della capacità di a Soprintendenza di Ostia. PELLEGRINO 2001, foto del pavimento in seutulatum. 1000 litri Puno (non indicati ‘Asciivio: La documentazione è presso in pianta). a Soprintendenza di Ostia Seconda fase (II sec. d.C.): alUFFICIO COMPETENTE: Soprintendenza l'estremità est dell'area si è di Ostia. scavata una cisterna fuori terfa (m 19 5 circa), connata in laterizio e databile in età Nore traianea;era pavimentata e ri? Il pozzo è stato esplorato fino ad una vestita în cocciopesto con profondità di 13 m., poi si è dovuto la cordoli alla base delle pareti, cir perdere; è probabile che fosse colle» ed aveva all’interno una fila di gato ad un sistema di cisterne a cuniculi pilastri che la dividevano in due navate; la copertura era * Roma, edificio repubblicano alle pendii del Palatino, in MORRICONE 1980, n. una volta a botte. All'esterno 56 tav. XXIV: battuto con scaglie e crui muri perimetrali avevano alstae, meta del 1 sec. a.C. cuni contrafforti per irrobusárli Fig. 903 - Villa di Dragoncello (sito A) - pavimento con cr > PELLEGRINO λα animali 1984,esilep. 195. dell'Agro RomaGEENALONÍ staé romboidali degli ambienti B-C-D-F (foto Soprintendenza “Ὁ € IDRIIMPANTI DEGLI REPERTORIO Vedi $ Ostia) di Pavimenti l= Chie coli sotterranei La gerarchia dei pavimenti * In alcune vil dell'Agro Romano nel I qui come in altre ville repub-
blicane delAgro Romano è commisurata all’antichità dell'edificio e consente di distinguere una zona residenziale
contigua all’atrio A, identificabile negli ambienti B-C-DE che avevano pavimenti in battuto di scaglie bianche de-
corate da crustae romboidali, ed una zona rustica (ambienti E-F-G-H) pavimentata in semplice cocciopesto rosso,
| «soprattuto rel I st d.C si isole Probedi approrizionamento rico τα Vei formano preti nai toni Cineme ori sera
255
91. VILLA DI DRAGONCELLO
(SITO F)
PIANTA: fig. 91.1
CARTA TOPOGRAFICA: n. 92.
CARTA DELL’AGRO: fol. 22,
n. 321 UBICAZIONE: via Ostiense,
loc. Dragoncello!.
UBICAZIONE IN ANTICO: via
Ostiense.
COLLOCAZIONE: su di una collinetta. CLASSIFICAZIONE: villa con
parte residenziale, produttiva e terma. STORIA DEL RINVENIMENTO
E DEGLI STUDI: prima del 1983 la villa fu scoperta du-
rante uno scavo abusivo; lo scavo della Soprintendenza di Ostia si svolse nel 1983 e
venne pubblicato in brevi
articoli. STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: l’edificio è stato
Li
consolidato dopo lo scavo; i mosaici sono stati strappati
e restaurati. DATAZIONE:
costruita nella
ay
prima metà del I sec. a.C.
portico 2
ampliata nel II sec. d.C. Vis-
se fino al IV sec. d.C.
CARATTERISTICHE TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE: prima fase (I sec. a.C.): muri in opis quadratum di tufo; seconda fase (II sec. d.C.): ampliamento con muri in laterizio e opus mixtum, databile in base ai bolli laterizi?. IMPIANTI IDRICI: seconda fase (II sec. d.C.): nel portico 2 si è rinvenuta una fistola con fontana. Alla stessa fase apparteneva la cisterna fuori terra O (m 13,5 x 6,50 circa), addossata al lato est dell'edificio, che aveva i muri perimetrali rinforzati da contrafforti; all’interno era rivestita e pavimentata in cocciopesto con cordoli. Fu costruita assieme alla terma, obliterando canalizzazioni recedenti. IMPIANTI TERMICI O TERMALI: aggiunto nel II sec, d.C. l'impianto termale era formato dal solo ambiente I, dotato di suspensurae, con un piccolo praefurnium collocato all'esterno. L'impianto era quindi del tipo a uno-due ambienti*, che però in altre ville dell’Agro Romano è attestato in epoca precedente, cioè in tà augustea, Le sue dimensioni ridotte possono essere dovute a ragioni di economia, oppure si può pensare che l'impianto sia stato costruito 256
raf
ΒΕ...pt antic E
. | ESS Mosaico
EBA Opus spicatum
0
mo Suspensurae
x
10m.
Fig. 91.1 - Villa di Dragoncello (sito F) - planimetria (claborata dalla pianta della Soprintendenza di Ostia)
nel I sec. d.C. (come si è ipotizzato per il portico 2) e sia stato ristrutturato nel {I sec. d.C, costruendo nuove supese con bolli del Il sco. L'ipotesi sembra macchinosa, ma va considerato che il grande calore del praefurnium imponeva un rifacimento delle terme ogni 30-50 anni‘.
biente A. RINVENIMENTI: nelle. suco nero con motivi geome- spensurae delle terme ed altrici o figurati (ambienti A, trove si sono rinvenuti bolli By C. IS È), in mosaico laterizi del 150-160 d.C., che grossolano (ambiente L), in datano l'ampliamento e il riopus spicatum (amb. N eT). facimento della villa. Nel RIVESTIMENTI PARIETALI: ri- vano M era stata impiantata vestimento in cocciopesto una calcara medievale. Alcu-
con cordoli nella cisterna O. Tracce di affreschi nell'am-
ne tombe di V sec. d.C. sono posteriori all'abbandono
Fig. 91.2 — Villa di Dragoncello (sito F) -- mosaico dell’am-
biente A (da PELLEGRINO 2001)
Figg. 914 - (A-B) Villa di Dragoncello (sito ΕἸ ~ mosaico dell’ambiente B, due particolari (da PELLEGRINO 2001)
de
91.3 - Villa di Dragoncello (sito E) - disegno del mosaico ‘ambiente B (Soprintendenza di Ostia)
della villa, che vien fatto risalire al IV sec. d.C. I materiali di scavo non sono ancora stati pubblicati. DESCRIZIONE: (pianta fig. 91.1) il nucleo originario della villa (I sec. a.C.) si trovaya a nord e faceva perno sul cortile rustico T, pavi-
mentato in opus spicatum, sul quale si apriva una serie di ambienti P-Q-R-S, U e V, dove nulla è rimasto del pa” vimento. L'ambiente N conservava anch’esso un pavimento in opus spicatum, che lo qualifica come ambiente della zona rustica o produt257
do bianco, mentre quella
verso il cortile T aveva quat-
tro quadrati curvilinei neri
su bianco, Alle pareti erano
rimaste alcune tracce di affresco; il muro sud conservava
parte di blocchetti
di
tufo datati in età repubblica-
a, cui si sovrappongono ed
affiancano paramenti in late-
rizio di bassa età imperiale. Dalla planimetria non sembra che comunicasse con gli ambienti interposti fra esso e l’ambiente B. L'ambiente B (figg. 91.391.4-91.5) conservava parte
del pavimento in mosaico
con ampia balza marginale nera,
cornice
di una
fascia
bianca ed una nera e campo bianco con cespi d’acanto agli angoli, da cui partono
girali yegetalt e tirsi; al centro del lato breve era raffi-
gurata una pantera in quello lungo un cavallo. 1l soggetto dionisiaco fa identificare l’ambiente come triclinio e trova confronti ad Ostia, soprattutto per il disegno del cespo d’acanto’.
Fig. 91.5 - Villadi Dragoncello (sito F) tendenza di Ostia)
L’ambiente C aveva un mosaico con cerchi allacciati
che determinano esagoni curvilinei, un disegno tipicamente adrianeo, mentre in D il mosaico era nero con cornice di una fascia bianca.
L'ambiente E (fig. 91.6) con-
servava il mosaico a fondo nero decorato da un emblema centrale bordato da una fascia
bianca
ed una
nera,
con il campo a ottagoni circondati da quadrati neri che determinano rombi e triangoli bianchi e neri; il disegno
trova un parallelo ad Ostia’. piccola terma, sono state Nell’ambiente I, che era una
rinvenute le suspensurae e l'apertura di comunicazione con il praefurnium esterno. Nel vano L si è trovata parte di un mosaico piuttosto prossolano, mentre nell’amiente M erano i resti di una
Fig. 91.6 - Villa di Dragoncello (sito F) - mosaico dell'ambiente E (foto Soprintendenza di calcara medievale. Alla preesistente parte rustica nord Ostia)
venne addossata la nuova cisterna fuori terra O, i cui
tiva, A tale fase apparteneva anche l’ambiente A, di cui si dirà oltre. Durante la seconda fase (II sec. d.C.), la villa venne ampliata costruendo una nuova ala a sud e ridecorandola. L'ingresso era situato sul lato ovest e aveva un piccolo portico a sei colonne, 1, che - tramite il vestibolo F ^ comunicava con il portico 2; 258
quest'ultimo era sistemato a giardino con una piccola fontana al centro (si è rinvenuta una fistola) ed era circondato da un corridoio porticato sul quale si aprivano diversi ambienti residenziali. All’angolo est si trovava l'ambiente A (fig. 91.2), avimentato in mosaico con alza marginale bianca, cornice di due fasce nere alter-
nate ad una bianca, e campo a “modulo quadrato reticolare” angolato di 45°, con Suadrati bianchi. ciregndati a triangoli neri e piccoli quadrati bianchi; il disegno trova paralleli nel II se d.C. a Villa Adriana ne; Hospitalia’, c ad Ostia’, La soglia musiva verso l'ambiente V era decorata da tre quadrati neri obliqui su fon-
muri perimetrali erano rin-
forzati da contrafforti; all’interno era rivestita in coc-
ciopesto con cordoli.
OSSERVAZIONI: Pavimenti La gerarchia dei pavimenti consente di distinguere una parte residenziale con mosaici a sud ed una rustica a nord, con alcuni pavimenti opus spi= catum.
1 mosaici si trovano tutti negli La gerarchia dei pavimenti inambienti attorno al portico dica che originariamente la residenziale 2; fa eccezione villa era un edificio di solo solo l'ambiente A, situato uso rustico ~ produttivo; tutnella parte più antica e rustica tavia i pavimenti in opus spidell’edificio, che fu ridecorata catum non sono databili di nel II sec. d.C. per sè, quindi non sappiamo Struttura
La villa è stata rasa al suolo, è conservata a livello delle fondazioni e in molti casi non si può più accertare in che modo gli ambienti comunicassero fra loro. I muri non ortogonali del nucleo originario a nord fanno pensare che la villa sia più antica del I sec. a.C. e risalga almeno al ΠῚ sec. a.C. Muri non in squadra si trovano in due delle più antiche ville dell'Agro Romano, come quella dell'Auditorium (n. 39) e quella di via Gabina (sito 11) (n. 58), rispettivamente di ΠῚ e II sec. a.C.
torno a Roma".
92. VILLA DI ACILIA,
di Osta
Nore ? Una pianta della zona è custodia presso la Soprintendenza di Ostia. 2 Vedi infra, RINVENIMENT > FABBRICOTTI 1976 ^ Eannnucorri 1976,p. 29 s ? De FRANCESCHINI 1991, Hospitalia amb. HSIO p. 43 e fig p. 44 * Ostia II, DX, Insula delle Muse in Brcam 1961, m. 257 p. 130-131 e tiv XXIII, dato al 130 d.C. 7 Ostia IV, V, Insula del Dioniso, in BECcaTT 1961, τι 377 p. 157 tav LXXXIIL, databile vers la fine del Il cc. d.C. * Ostia, I, IX, Insula delle Muse, in Becurn 1961, n. 265 p. 132 tav XXXIV, datato 130 d.C. * Infatî PELLEGRINO 1995 atribuisce i pavimenti in opus spictum allt adria nea, mentre PELLEGRINO 1983 li riferiva la prima fase dell vil x Per atecuivilleîn etàdel imperiale territorio fuintorno Romain aggiun-a tovediun REPERTORIO impianto termale una cisterna DEGLI edIMPIANTI TER 8 Vedi CONCLUSIONI, capitolo 10, e in particolare i paragrafi 102, 103 c 105 sugli Ai
portico a pilastri
torcularium
LOC. FRALANA
PIANTA:
Va osservato che il portico 2 era privo di impluvium (e non era quindi un atrio) proprio perché venne costruito in piena età imperiale"!, in concomitanza con la cisterna fuori terra che rendeva superfluo Se appartenessero al nucleo un impianto per la raccolta originario d'epoca repubbli- delle acque piovane. cana o siano un rifacimento di età adrianea?. PELLEGRINO 1983, area F E" soltanto durante la secon- pBIBLIOGRAFIA: . 81, planimetria fig. 6; PELLEGRINO da fase che si può parlare di 1986 PELLEGRINO 1988; PELLEGRINO 1995, p.419-420, planimetria fig; 3; PELLE~ villa con pars urbana e pars RINO p. 235-256, planimetria p. 243 rustica, quando al nucleo ru- fig 4, foto2001,mosaic p. 244-246 figg, 5-8 stico originario si affiancò la Foroctartt: Soprintendenza di Ostia, zona residenziale, con il por- foto dello scavo e dei mosaici. PELLEGRI tico centrale 2 e gli ambienti No8 2001, foro mosaici p. 244-246 figg, 5mosaicati intorno. In quella PELLEGRINO 1983, planistessa fase fu realizzata la ci- PLANIMETRIE: metri fg. 6; PELLEGRINO 1995 planimesterna O, foderata in coccio- tria fig. S; planimetria della Soprintendi Ostia n. 6419; PELLEGRINO pesto, che alimentava il coevo denza planimetria p. 243 fig 4. impianto termale, analoga- 2001, La documentazione è nelmente a quanto si osserva in Archivio: della Soprintendenza di Ostia. molte ville del territorio in- l'Archivio UrFICIO COMPETENTE: Soprintendenza
fig. 92.1
CARTA TOPOGRAFICA: n. 92.
CARTA DELL’AGRO: fol. 23, n.
343.
UBICAZIONE:
loc. Fralana.
via Ostiense,
.
UBICAZIONE IN ANTICO: via
Ostiense.
COLLOCAZIONE:
collina. CLASSIFICAZIONE:
su di una
villa con
arte residenziale e produttiva.
STORIA DEL RINVENIMENTO E
DEGLI STUDI: lo scavo clandestino risale ai primi anni '80;
dopo la ricognizione del 1957, la Soprintendenza
di
Ostia effettuò uno scavo nel
1996-97. Pubblicata in un breve articolo. STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: interventi di con: lidamento in situ dei mosaici. DATAZIONE: costruita nel ΠῚ sec. d.C.; visse fino al IV-V sec.
d.C. Blocchi per opus quadra-
tum reimpiegati, provenienti
probabilmente da un precedente edificio di età repubbli-
cana, fanno pensare ad una fa-
se più antica poi obliterata.
CARATTERISTICHE TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE: un'unica fase (II sec. d.C): muri in opus mixtum, altri muri con paramento in opera laterizia “databili alla bassa età imperiale”; in
Fig. 92.1 — Villa di Acilia, loc. Fralana - planimetria parziale (elaborata da PELLEGRINO 1995)
alcuni muri vi sono blocchi di tufo per opus quadratum ri utilizzati, che dovevano appartenere ad un edificio precedente. IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUTTIVE: nella parte orientale delia villa (non indicata in pianta) si sono rinvenute alcune vasche di decantazione con camaleta ed un torcularium (inedito). L'impianto si data al 1I sec. d.C., come la villa.
ELEMENTI DECORATIVI
PAVIMENTI: in mosaico bianco nero negli ambienti A, B, C, D; gli ambienti rustici avevano pavimento in opus spicatum, al quale in epoca tarda venne sovrapposto un rozzo cocciopesto. RIVESTIMENTI PARIETALI: tracce daffresco sono state rinvenute nell'ambiente A. RINVENIMENTI: un capitello ionico. I materiali di scavo non
sono ancora stati pubblicati. DESCRIZIONE: (pianta parziale fig. 92.1) nell'ambiente A si sono trovate tracce del pavimento in mosaico bianco-nero con disegno geometrico (non specificato) e frammenti di affreschi. L'ambiente B aveva il pavimento in mosaico bianco, con una piccola banda nera rettangolare in corrispondenza delle soglie verso e D. L'ambiente C aveva 259
pianto di torcularium con va- a il livello di fondazione e sche di decantazione. (Porti- fu costruita in epoca imperiaco e torcularium non sono in- le (II sec. d.C.), impiegando dicati in pianta). opus mixtum e laterizio e ri utilizzando alcuni blocchi di OSSERVAZIONI: tufo per opus quadratum, appartenent a un edificio più Pavimenti La gerarchia dei pavimenti antico, presumibilmente di consente di distinguere una età repubblicana, obliterato o zona residenziale, con pavi- distrutto. menti in mosaico, ed una ru- Dotata di parte rustica e resistica o produttiva, con pavi- denziale, la villa visse fino al menti in opus spicatum, sul IV-V sec. d.C. e la sovrappoquale poi fu steso cocciopesto, sizione di un nuovo pavimennella zona con il torcularium. to in cocciopesto a quello Struttura preesistente in opus spicatum La villa è conservata poco so- indica un lungo periodo d'u-
so della parte produttiva. Nulla si conosce di una eventuale parte termale, né del sistema di approvigionamento idrico della villa, che è stata scavata solo in parte.
salgono i saggi di Cozza nella zona termale. Nel 1989 e 1992 CASTELFUSANO, sulle dune. vi sono stati nuovi scavi della "pr PLINIO” CLASSIFICAZIONE: villa con zo- Sovraintendenza del Comune na residenziale, terma e proba- di Rome. Pubblicata in modo PIANTA: fig. 93.1 - tav. 67 insufficiente da Colini e Cozza bile parte produttiva. CARTA TOPOGRAFICA: n. 93. STORIA DEL RINVENIMENTO E in brevi articoli ad DELL'AGRO: fol. 30, n. DEGLI STUDI: i primi scavi ven- STATO DI CONSERVAZIONE E 89. neo effettuati dal marchese Sac- RESTAURI: in occasione degli UBICAZIONE: via Severiana, Te- chetti nel 1713. Nel 1802 vi fu scavi del 1933 l'area venne muta Palombara, all'interno lo scavo del principe Chigi. disboscata, mettendo in luce della Tenuta di Castelfusano!. Nel 1933 la vil fu nuovamei alcuni tratti dell’antica via Se-
furono restaurati; nel 1976 il
invece un mosaico bianco e nero con “motivi ad angolo retto”. Nell’ambiente D il mosaico aveva un disegno con “motivi ad angolo retto ed a croce”. Probabilmente sono elementi ad L in stile ‘optical. I recenti scavi hanno messo in luce un portico a pilastri sul lato ovest dell’edificio, mentre sul lato est era una serie di ambienti rustici pavimentati in opus spicatum, cui successivamente venne sovrapposto un rozzo cocciopesto: qui si è rinvenuto im-
93. VILLA DI
Severiana.
UBICAZIONE IN ANTICO: via
te scavata da Colini; al 1968 ri-
COLLOCAZIONE:
marittima,
veriana*.
Nel
1934
Opus reticulatum 55) Opus latericium
Mosaico
Fig. 93.1 - Villa di Castelfusano, ‘di Plinio” -- planimetria (elaborata da RAMIERI 1995) 260
i mosaici
BIBLIOGRAFIA: PELLEGRINO 1995. PLANIMETRIE: PELLEGRINO 1995 fig 3. FOTOGRARIE:-. ARCHIVIO: Ia documentazione è negli archiv della Soprintendenza di Osti. UFFICIO COMPETENTE: Soprintendenza di Ostia. Nore PELLEGRINO 1995,p. 420.
mosaico con Nettuno venne strappato, e nel 1982 è stato ricollocato in situ’. Castelfusano è attualmente una “rise va naturale integrale”, quindi ᾧ πράξει della vila non fanno potuto essere recintati. In occasione del Giubileo del 2000, però, la villa è stata nuovamente ripulita. DATAZIONE: costruita all'inizio I sec. d.C., modificata fra I c II
sec. d.C. e poi nel II sec, d.C. Visse almeno fino al IV sec. d.C., epoca di costruzione di una piccola basilica paleocristiana, rinvenuta poco lontano.
ticolata in una serie di nicchie rettangolari (con probabile funzione di contrafforti) e la parete est dotata di un'unica nicchia centrale semicircolare. Il criptoportico proseguiva anche sul lato sud, dove verosi milmente si collegava al corri doio 5 della nuova struttura. messa in luce dallo scavo del 1989-1992. Quest’ultima
CARATTERISTICHE.
"TECNICA EDILIZIA E FASI CO-
STRUTIIVE (tav. 67): prima fase
(sec. d.C. - c giulio claudi
muri in opus reticulatum (quadriportico A e torre T) secon: Fig. 93.2 - Villa di Castelfusano, da fase (fra Le IL sec. d.C.) tec- tico (da ARCHEO, agosto 2000) nica
edilizia non
va un primo ambiente 1a-1b,
trainato da ippocampi (fig. 93.4-5-6) circondato di ACE di, pesci, un suonatoredi flauto ed una danzatrice con ἢ sistro* (fig. 93.7). Il disegno, tipico degli ambienti termali, trova un confronto a Ostia, nei mosaici delle Terme di Nettuno, di a antonina. sud era situato l’ambiente F, dotato di una vasca circolare (fig 93) foderaa da tubule collocata su suspensuae, che era rivestita in marmo ed accessibile mediante due gradini. Più ad ovest, il frigidarium G aveva una vasca nell'abside; poi vi era l’ambiente H, del quale non si sa nulla di preciso. Più ad ovest si trovava la struttura I, che era stata interpretata come una vasca per lallevamento del pesce, perché vicino si sono rinvenute alcune anfore, ipotesi che non può essere
spiaggia, costruita in opus reticulatum e pavimentata in mosaico; del rivestimento parietale restavano frammenti di marmi preziosi, di intonaci dipinti e di Cornici in stucco*. Sono stati scavati anche gli ambienti 3-4, che conservavano resti di intonaco, e l’ambiente 5 che era una prosecuzione del braccio sud del criptoportico M. Nella pubblicazione di Rizzo* compare la foto di un altro mosaico geometrico fg 93.12) a "molulo quadrato reticolare”, che però è scomparso e di cui si ignora il punto esatto di rinvenimento”. Il disegno trova un confronto ad Ostia”. Nella villa fu individuato anche un corpo di fabbrica quadranlare a due piani T (pianta fig. 3.1), il cui piano superiore aveva intonaco alle pareti e pavimento in cocciopesto, tradizionalmente identificato come una delle tirres della lettera di Plinio*. Il pavimento in cocciopesto fa però sospettare che possa trattarsi di una cisterna a due piani.
specificata;
terza fase (1l sec. d. CL costr:
zione dell'impianto termale in rante gli scavi Chigi. I mateopera laterizia?.. Successiva riali dei vari scavi non sono mai vi furono alcune modifichemente"arde, di difficile datazio: stati pubblicati. ne, come i muretti fra gli inter- DESCRIZIONE: (pianta fig. 93.1 columni del portico A reglizzaricorda che ti con cubilia disposti orizzon- eglitav.scavi67)delLanciani marchese Sacchetti, talmente che risalgono al 1733, scopriroBasis VILLAE: la zona residenportici ed aree, dite torziale N sorge su di una basis ri,no e“trestanze con paramento in villse con crptoportico M, co- reticolato e pavimenti in marStruita n opus reticulatumio. e mosaico”, mentre gli scavi IMPIANTI IDRICI: i saggi di mo Chigi del 1802 scoprirono Cozza del 1968 rinvennero a cameretta con ipocausto e suo dire un sistema idraulico, “una tubi che guardava con una ruota per attingere verso caloriferi, la via Severiana”!. Gli Facqua, di cui però non & sa scavi di Colini del 1933 (pianta nulla di preciso. fig. 93.1) misero in luce un corIMPIANTI TERMICI O TERMALI: po di fabbrica costruito sulla l'impianto termale venne costrulto a sud-ovest del grande duna, che poggiava su di una basis villae dotata di criptoporquadriportico, A. Era formato tici”; furono rinvenuti anche all'ambiente E, decorato dal l'impianto termale! ed un vamosaico marino con Nettuno, dal caldarium E dotato di sto quadriportico". L'edificio vasca riscaldara con ugpensi- era circondato da un muro di rae e tubuli. Poi vi era i frigi- cinta rinforzato da pilastri. Il quadriportico A, costruito in darium G con una vasca nelopus reticulatum, aveva doppio l'abside, ed ancora l'ambiente colonnato, uno centrale, Paltro H, di cui non viene detto nulla di preciso. L'impianto, che verso l'interno del giardino, probabilmente εἰ estendeva con colonne in laterizio rivestiincora verso sud, fu sggiunto te in stucco scanalato. In epoca tarda, le colonne verso il giardinel II sec. d.C. (i muri sono in no vennero unite da muretti, opera laterizia), δὰ ἃ del tipo a padiglione indipendente, che costruiti con cubilia disposti Si affermò nelle ville nel pieno orizzontalmente. Il tetto era sostenuto dal filare mediano di impero! colonne, e le pareti del portico IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUTTIVE: nell'ambiente I sembra vi conservavano tracce di affrefosse una vasca per l'lleva schi rossi; al centro dell’area scoperta, sistemata a giardino, mento del pesce IMPIANTI PORTUALI: è probabi- era collocata una vasca mistilinea? (fig. 93.2). Sul lato nord le che la villa disponesse di un approdo, di ui però mon sì sa del portico A si apriva la sala nulla. Il mare attualmente si rettangolare B, (interpretata come exedra o triclinio), pavitrova a 500 m dalla villa. mentata in mosaico nero®. Altri ambienti D si aprivano lunELEMENTI DECORATIVI go il lato nord ovest ed uno abPAVIMENTI: in mosaico; lastriSidato C all'angolo est^ ne per opus sectile', RIVESTIMENTI PARIETALI: resti Nell'angolo ovest del portico di affreschi rossi nel portico A; A una scala saliva all'impianto rivestimento in stucco con sca- termale, situato ad un livello malature sulle colonne del por- più alto di circa m 2. Il primo ambiente, E, era pavimentato tico A, in marmo nella vasca in mosaico bianco-nero (fig. termale F e nell'ambiente 1. 93.3) a soggetto marino, con al RINVENIMENTI: alcuni bolli del centro Nettuno su un carro 123 d.C. vennero rinvenuti du-
(pianta fig. 93.11) comprende-
‘di Plinio” — la vasca del por-
provata®*. Nel 1968 un saggio
di scavo di Cozza mise in luce
un sistema idraulico che attingeva acqua dal sottosuolo con una ruota”, ma anche di questo non si sa nulla di preciso. Ad est del quadriportico A si è rinvenuta l'altra ala N della villa (pianta fig. 93.11), costruita in opus reticulatum: è stata interpretata come zona reside ziale, per la presenza di pavi menti in mosaico*. Nel braccio ovest del portico si trovava un mosaico nero con tessere più grandi bianche (fig. 93.9), che trova confronti in alcuni pavimenti rinvenuti a Pompei? e Roma®, ed anche nella villa di via "Tiberina km 0,850 (n. 6)", tutti databili fra la fine della τς pubblica e l'età augustea. Pi ad ovest fu rinvenuto un altro mosaico (fig. 93.10) con esagoni, rettangoli e triangoli”, un disegno tipico dell'impero, che trova un confronto ad Ostia”. Larea N poggiava su di una basis villae sostruita dal criptortico M, a quattro bracci anta fig. 93.1). Nel 1989 ne è stato scavato il braccio orientale, che aveva la parete ovest ar-
con
abside
rivolta verso la
OsseRvAZIOI I pavimenti rinvenuti per il loτὸ stile corrispondono alle due diverse fasi costruttive della villa. Alla prima fase (I sec. d.C.) apparteneva il mosaico nero con tessere più grandi bianche (portico N). Gli alti disegni (a modulo quadrato reticolare” ὁ con esagoni e triangoli) sono del II sec. d.C., come pure i mosaici a soggetto marino della zona ten Gli ultimi scavi del 1989-1992 hanno rinvenuto lastrine per opus sectile”, indice di una decorazione di lusso, Pavimenti
Struttura La villa non è mai stata scavaτὰ per intero ed il suo accesso principale non è stato identi cato; era circondata da un muro con pilastri e costeggiata dalla via Severiana. I resoconti dello scavo Colini sono penosi, esiste un'unica pianta, i materiali sono andati 261
Fig. 93.3 - Villa di Castelfusano, ‘di Plinio” — mosaico marino dell'ambiente H (da ARCHEO, agosto 2000)
perduti. Molte informazioni ti gli scavi di ville a Castelfusano e Castelporziano hanno Ron sono più verificabili.
ἴα età tardò repubblicana o au- sempre mirato al rinvenimento della celebre villa descritta nelstea fu costruito il nucleo δήρίμαηο della villa N, con ba. le sue lettere. In realtà non soSis Sillae a quattro criptoportici no mai stati rinvenuti materiali M, elemento tipico delle ville come fistole o iscrizioni che di risalire all'idenmiciime, spesso raffigurato permettano negli affrcectà. Di queste parte tità del proprietario, quindi l'idell illa non si sa quasi nulla, potesi è e rimane assai labile".
δ mosti neo on essere anche più grandi ne confer: Bnuoome LANGIANT 1908, p. 198 ma la datazione. Ad essa doveBULL Col 198, p. 310, Cor954 ἈΝ: va essere contemporaneo 0 di dicen 1957 Beane 1959, p. 7 c Is poco successivoil quadriporti- QULIC 196 p. 114 18597 (cenno) Rizo 1976 Rasen 198% Rasen 99,
co A con l'esedra B®, costruito in opus reticulatum. Nel corso del II sec. d.C. alcuni ambienti della villa vennero
ridecorat, come attestano 1 di segni dei mosaici; fu costruito anche l'impianto termale, in
posizione canonica a sud-ovest δὰ in forma di padiglione indi-
pendente, un'aggiunta che si ri-
Scontra nel pieno impero in molte altre ville del territorio intorno a Roma*'.
E" probabile che la villa avesse
un approdo sul maze, che oggi dista circa 500 m. Nulla si sa
una eventuale parte produttiva
di
della villa. La notizia del rinvenimento di una vasca per l’alle-
amento del pescenelfambien-
te I è incerta, e non ne esiste
idcarentuziop e tut IA τὰ notato che l'allevamento. del pesce era tipico delle ville maFitime, molte delle quali erano dotate di peschlere Ancor più vaga la notizia del rinvenimento di un sistema per ἢ solleva: mento dell'acqua con ruota che viene riportata in tutti i te: sti, ma delle quale non si sa solutamente nulla di preciso: è
tun peccato perché rinvenimen-
ti di questo tipo sono assai rari.
Per quanto riguarda l'attribuzione della proprietà della villa a Plinio, nasce
262
dal fatto che tut-
14076 planimonie fig4 3p rime 409 οἷ ὁ AI LAURO 199% p i 3 p-4οι. pfro1707mosico fig 9 t4p 91, RnRoMz seda ero 202. AL ISTG αἱ ridea unsSud teneiἀ Lan: aForo: lfaonena dc mona sino slqualile rpeorpcehé non difurono Rezo 1976 ἃ ct pese dllzodiy nega pare iano andati pes 1976p. SAdel mico con l ducati parole mosico condel monaco Netun,p. ᾧ Neu 5-869p.47ve: dute genera Sosio nero conco eon, see ache più aran ἄςfolk.mosico qua 19 mosizo a dlmodo quae re SC degli mosto di Nes: n Rasen 196, 5, mosico ἃ Nee tun fip Noto 6 vaca ale Fpe LAURO 199, Masio fg 4 #2 Rams 3502 p 35crapubblica unicae edu ἴα recente gradel mado Nemo dello sno atteCoudel.1954 iRasaE 1989 Prisma: (da Cas Rann 195 planet αν Sora fi tuer3p. servis 49 cgLAO4p 199 10 plnp4tSea dl ^, pointing > p- 42, RANE 2002, 25. Anci: diSovaintndenz aTeovamens i BBC. delX, Comune Rom, Regio 1984 p. 38 c 42, Arhino Goveratorts b134, È, (notizie s restauri dei mossi telo Captolne 1934) Carldi Roma il din.217 Plinio.à Archifac. 1800-1968 16%3: 3621 faseovo De 129cca BISnoi BIS fe.fs.gree si wadi BISI di a Suda Urmcio BD. AA, delσοισεικντε; Comune di Sovimendenza Roma (Uf morame del Suburb), Now ? Dena anche Vill della Palombara. Quasi
7 - Villa di Castelfusano, ‘di Plinio” — particolari del mosaico marino dell'ambiente termale E (da Rizzo 1976 e RAMIERI 1989)
Cc Fig. 93.8 - Villa di Castelfusano, “di Plinio” — vasca termale nel-
l'ambiente F (da Rizzo 1976)
Fig. 93.11 — Villa di Castelfusano, ‘di Plinio” — planimetria de ἢ ambien scoperti nei recenti scavi (elaborata da RAMIERI 1995
Fig. 95.9 - Villa di Castelfusano, ‘di Plinio” - mosaico nero con tessere più grandi bianche, probabilmente da un portico della zona N (da Rizzo 1976)
Fig. 93.12- Villa di Castelfusano, ‘di Plinio” — mosaico con disegno a ‘modulo quadrato reticolare’ di collocazione ignota (da Rizzo 1976)
al confine con la tenuta di Castelporziano. Fu acquista dallo Stato Italiano nel 1933: Buus Cow 1938, p. 310. 3 LANCIANI 1903,p. 192, Scavi effettuati su suggerimentodi Fea. > RANIERI 1995,p. 409, RAMIERI 2002, “But Cow 1938, p 310. RAMEN! 1995, p.410. * Per diversi anni l'essere “isernia naturale integrale’ ha impedito persino ἢ taglio delle erbacce le rovine sono rimaste comple tamente nascoste dalla vegetazione ela 20-
— deseiverle tae sistema. — vFapanscorn 1976, Numerosi esempi fa Je vile dell'Agro Romano: vedi REPERTO— MO DEGLI IMPIANTI TERMALI. ? Ipotesi avanzata da Colini: RAMIERI 1985; RANIERI 1995, p. 416; RAMIER 2002. * Rinvenute in uno strato di crollo duran te li cav dl 1992: RAMIER! 2002p. 36, LANCIANI 1903 p. 192; BLAKE 1959,p. 77> 151. — ' LANCIANI 190, p. 192, ν᾽ ButtLCOM 1938, p. 310; ANZEIGER
ST n gue: sr qe Tr" "—iLeticia teedped dodi. "BULL Com 195 p10, A ica ama inte ! BULL19 Com 1938, p. 310 ; ANZEIGER ed è nuovamente accessibile al pubblico. No ? Rizzo 1976, p.45
Fig. 93.10 ~ Villa di Castelfusano, ‘di Plinio” — mosaico con esagoni, quadrati e triangoli, dalla zona del portico N (da Rizzo 1976)
Visibili αἱ tempo della relazione pubbli Rari 1989; RaMIER! 195, p 415, cata da Andreae in ANZEIGER 1957,d. Del Dati ricavati da RAMIERI 1989, che però muro parla anche RAMIERI 1989, ma nota non specifica la tecnica costruiva della se- che ormai sepoeo dalla vegetazione. Nelconda e terza fase. Dell'opera laterizia par- Ja pianta non sono indicati contrafforti la solo Rizzo 1976,p. 47. Vedi anche RA ? RANIERI 1979; RANIERI 2002 p. 34, MERI 1995, p 415. Ὁ RAMEN) 1995, p. 411-412; a sostruzioni 2 RaneRs 2002p. 34. sulle dune accenna anche Andreae in AN- ? Rizzo2002 1976, p. 46; RAMIERI 1989; RAmna ZEIGER 1957. 7 Ramieri 1989 e RAMIERI 2002, La ™ RAMEN! 1989, Dott.ssa Ramieri mi ha riferito chel prof. Rizzo 1976; RawIERI 1989; RaMtERI Cozza non se lo ricorda, e non ha sapuro 2002, 263
κι Ran 1989, Le anfore sono andate perdu 2002. Vedi nota 2 RAMIERI 1989 e RAMIERI 12
36 paradi laine per opus sec. x Rizzo 1976, p.48, prima foto in io.
Berge ovement por: ta poche © brevissime noe S ontabre 1934: “A Castel Fusano, nella villa di PliRezo 1976 %Secondo quantopA,mi p ha riferito la Dott.ssa nio, a ma. si sero per scoprire il pavimento Jamier. ‘ico e delle mura". 12 ottobre: "A Castel 2 Vi accenna brevemente RAMIRRI 1998, p. — s Oggi L Vin Becarn 1961, n.14 p. 160 Fis pron dalle bs come
411, ma non specifica quali sianoed in quali ambient i trovino. 29eee Pompei VI, 9,35, in MPP vol. IV, "Pa p. * Roma, Palatino, Casa di Livia, in MonRICONE 1967, tv. VITI n. 57. 2 Vedi Scheda relativa
ὡς XXXI, dato 128-138 dC.
"lens per compe sins co — table Relzione di alin, 5 luglio 1 — "primi risultati dei lavori... si è rconosciu10 corpo dell lache era stato costo sopra la dun d sabbia. La duna è tutto
oro era de nr ae ul ap.
S RAM#R! 2002.7 Ranterr2002 p.36.
νι Problemi di reperimento del personale, "Zap che erano forniti di impianto di dorsi] armi imondiale. gnomo — αὶ èdeen ear nen valido, perciao la Secondale guerra meno in luce am discretortpavimento
stata ristrutturata, ma le relazioni di scavo mon specificano l'entità di tali modifiche, μέ la tecnica edilizia.
re di scavoe sistemazione delle vestigia ronotizia per sugli seavi mane” Nessuna
© Fra Le I see dC. sembra che a ill sia
? Ruzo 1976, fig. ap. » Ostia IIL IX, in BECATTI 1961, p. 132n 255 e ta XXX, daa 130 d.C, con quadri αἱ post i reangoli Ragen 1995,p. 412; Rana 2002 p.
2 Vedi REFERTORIO DEGLI MANN TEXMAUL © seg vale perun'aa cosidetta il. ta di Plinio, quela di Groce di Piastra (αι 95) vedi scheda rlaciva.
di94. VILLA Via DIS PALOMBA’ DIS. PALOMBA
Buti frammenti (pianta di marmi. DESCRIZIONE fig 94.1)
(stro 1)
Pedificio, noto e visibile
13 giugno 1939: “Autorizzazione ad ope... Musivo con figure marine. Un lungo muro,
^ Varie reazioni dl 1952 amano del questione dela iglanza de resiarcheolo» gici ad opera di un addetto che invece Sorveliae rovine. andeva aci eldi lariservade arco, quanto pare on oi viridi
ia
gia
f
[
|
della villa si sono rinvenuti numerosi basoli, probabilmente
trio B dotatodi un implievium e poi nel peristilio C, sul quale | |
|
εἰ aprivano vari ambienti fra cui iltablino Ds seguiva l’ambiente E ed il probabile giardino È decorato da una vasca. Poi vi erano gli ambient G, il girdiπιὸ H con una vasca rettangolare al centro, il cortile quadrato I in asse con il tablino Ὁ, e l’ambienteL. Α nord della villa si estendeva
anni ‘60-70 fu esplorata duran-
mente porticata, sulla quale si | L
| | | | | | | I
ἂν
ὧς
αν
I
1
|
DI tt
I
ne dei vari ambienti.
appartenenti ad un diverticolo. LOCAZIONE:in pianura. ^ CLASSIFICAZIONE: resti di edificio. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: la villafu identificata dal Rosa che la indicò nelJa sua carta topografica; la villa era chiaramente visibile nelle foto aeree, in base alla quali se
En
I
UBICAZIONE IN ANTICO: via
Ardeatina, XIV miglio. A sud. L'ingressoA immetteva nell’a-
TefenTony dre dien nice rtbre 1934 in cu s riferisce dela τος _ pera di colonne nd porüco e di un amTire pavimentato a mosaico.
Care e restaurare i mosaici Relazione del 3
παν
nell”800, fu danneggiato dal e | | Pianta: fig. 94.1 arature € dalla posa di un acCARTA TOPOGRAFIC. quedotto sotterraneo. In base Carta DELUAGRO: fol. 33, agli schizzi del Rosa, alla rico | | 196. izione ed alle foto aerce, De Unicazione: via Ardeatina km Rossi ne ha ricostruito la plani- | |
21,800, a 1500m dalla strada. ^ metria, ipotizzando la funzio-
del quale si vedono tracce verso la via Se Veri, mcis supporre che la ville fosse di costrzioad esso avanzi eer. cata; accanto poete
D
NEN
1
1
DI
1
!
εν
I | |
1 1
ne è ricostruita la pianta. Negi una grande area N, probabil
telericognizioni,ma nonè mai stata scavata. Pubblicata in un breve articolo. STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: interrata. DATAZIONE: costruita presumibilmente fra I sec. aC. e I. sec. d.C. Si ignora l'epoca di distuzione del sito. CARATTERISTICHE TECNICA EDILIZIA E FASI STRUTTIVE: sul sito erano visibili cubilia per opus reticulatum
N
affacciavano ambienti rettan- | | golari e l'ingresso M che dava sul tablino D. ho Γ OsseRvAZIONI: la villa rappre senta ἢ caso unico di un edifi- | | — p cio vincolato sulla base di foto aeree. La planimetria ricostrui- | | ta rispecchia abbastanza fedele mente i canoni vitruviani, con atrio, portico e grande giardino | 27 porticato. Solo uno scavo po- | fe — trebbe accertare se corrisponda IG — alla realtà. r
ET
HH
RERUM
ul:
D
-
sec. Sec.
d.C. planimetria ricostruita dalle foto aeree, nell'atrio B vi era la vasca erano di impleviwm; νὰς sche sistemate neialtregiardi-
G 4!
E FOTOGRARE: -
RIOT
Axcivic:S.A.R. non vi sono planimerie _ rell'Archivio Digi né schede ndlArcio conser red SAR, Municipio VIT
di
[5 "ν᾿ ~
i
Hi
~¢Nb 4
l'ambiente absidato L, collocato sul lato sud-ovest della villa Fig. 94.1 — Villa di S. Palomba potrebbe essere termale. (sto 1) pianta ricostruita in 264
Lo:
H
-OL
PLinmerue: De Ross 1970, fg. 129
ni EHedN. IMPIANTI TERMICI O TERMALI:
ELEMENTI DECORATIVI: rinve-
!
1
affioranti, che fanno ipotizzare una datazione fra I sec. a.C. e] — BibtiocRarta: DE Rossi 1970, p. 7274 n. IMPIANTI IDRICI: in base alla
τ
base alle foto aeree (da DE Rossi 1970)
-
n toi
1
'
i
9
10
=
30
—H
| 1 L
] ] 1 1
γπιλοι. 95,
1 ᾿ GROTTE DI PIASTRA, CASTELPORZIANO
PIANTA:fig. 95.1 CARTA TOPOGRAFICA: n.95. CARTA DELL'AGRO: lol 30, n. 922 UBICAZIONE: Castelporziano, loc. Grotte di Piastra, cd. Villa Magna. UBICAZIONE IN ANTICO: sulla via Severiana. marittima. COLLOCAZIONE: CLASSIFICAZIONE: villa marittima, con parte residenziale e termale.
C. Visse fino al IV-V sec. bo hac natus casa, proprietario l'attiguo ambiente 5 era sistedCi CARATTERISTICHE. TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE: prima fase (I ses. a.C.): muri in opus reticulatum; Seconda fase (Il sec dC.) mu: ri in opus mixtum®; terza fase (Il sec. d.C.): muri ‘di difficile lettura. IMPIANTI TERMICI Ὁ TERMALI: (fig. 95.2) si sono rinvenuti alcuni ambienti riscaldati: il —caldarium C, il praefurnium, nell'ambiente 5, e g. ELEMENTI DECORATIVI
della villa. L'iscrizione smentisce l'ipotesi, peraltro priva di fondamento, che la villa di — Grotte di Piastra fosse quella di Plinio, 1 materiali di scavo non sono mai stati pubblicati. DESCRIZIONE: (pianta fig. 95.1) partendo da sud-est, gli amienti 1 e 3 erano pavimentati in mosaico “bianco a nastri ne. ri". Nell’ambiente 2 rimanevano tracce di pavimento in marmo, ed ina diuna zonariscaldata. L'ambiente g era termale, con suspensurae e pavimento a grandi lastre di mar-
mato il praefurnium. Accanto ad esso p fi portico A, pavimentato in “mosaico geome_trico severiano” (fig. 95.4), poi l'ambularo B, pavimentato in — mosaico bianco con crocette di tessere nere (fig. 95.5), sul quaἰς si apriva l'esedraE fiancheggiata dai due ambienti simme_ trici F (in uno dei quali si sono rinvenuti resti di mosaico e dal corridoio G. bianco nero) 6 (pianta fig. 95.1) Nell’esedra si rinvenne il pavimento in mosaico bianco con una fascia nera simile a quello dell’ambiente 3. Infine, nell'area 7, si
STORIA DEL RINVENIMENTO E PAVIMENTI: in cocciopesto con mo bianco; in m si rinvenne sono rinvenuti due frammenti DEGLI STUDI: le ricognizioni si crustae, in mosaico a canestro parte di mosaico con treccia a di pavimenti, uno in mosaico a sono svolte prima del 1984, ed con crustae, in mosaico bianco — calice. i saggi di scavo a cura della nero, in marmo, pavimento inProseguendo verso nord, viera S.A.R. nel 1985. Pubblicata in — feriore in bessali. l'ampia area 4, sistemata a giarbrevi articoli. RIVESTIMENTI PARIETALI: framdino. A ovest di quest'area si STATO DI CONSERVAZIONE E menti di affresco sono stati rinsono rinvenuti diversi ambien- —
RESTAURI: la
vil a è stata rein- — venuti nel portico B.
terrata dopo lo scavo.
ti termali (pianta
fig. 95.2): il 95.7). In realtà, come si intui-
RINVENIMENTI un cippo con caldarium È, dotato di vasche, scc dalla fotografia, si atta di
DATAZIONE: costruita nel I sec. dedica a Silvano’, (fig. 95.3) a.C, modifichenel Il e ΠῚ sec. eretto da Marco Antonio Bal-
bi
canestro con crustae, l’altro con cocciopesto decorato da crustae esagonali* (fig. 95.6). Infine si è rinvenuto un mosaico “decorato da rombi”? (fig.
4
area a giardino
v
N
nel quale restavano i bipedali un disegno con quadrati neri del pavimento inferiore; nel- obliqui che determinano cam-
ns
| [SS mosaico »
cocciopesto con crustae
Fig. 95.1 - Villa di Grotte di Piastra, Castelporziano ~ planimetria (elaborata da SALZA 1985) 265
pi quadrati, analogo a quello della villain loc. Tomba di Nerone (n. 20), databile in età primo imperiale, come altri pavimenti simili noti a Pompei" OSSERVAZIONI: I pavimenti in cocciopesto con crustae, o in mosaico a canestro con crustae, e quelli con treccia a calice o motivo “severiano” corrispondono alle due distinte fasi costruttive di I sec. a.C. e di Il sec. d.C. Non si sono rinvenuti pavimenti rustici, quindi nulla si sa di una even” tune parte produtiva dell vil
Pavimenti.
Struttura
I
sto stero è una sublime dimostrazione dell'abisso che separa la teoria dalla pratica. di Grotte di Piastra, Castelporziano - planimetria della zona termale (elaborata da Un conto è leggere le lettere di
SALZA 1985)
Fig, 95. Vila di Gron di Piastra, Castelporziano - cippo di M Antonio Balbo, hac natus casa, proprietario della villa (da LAURO 1988)
Fig. 954 - Villa di Grotte di Piastra, Castelporziano ~ mosaico "severiano" (da SALZA 1985)
Fig. 95.5 - Villa di Grotte di Piastra, Castelporziano — mosaico dell'ambiente B (da SALZA 1985) 266
95.6 - Villa di Grotte di Piastra, Castelporziano — coccio-
pesto con crustae esagonali (da SALZA 1985,
Plinio e divertirsi disegnare la pianta della sua villa;sultutt'altra cosa è Parcheologia campo, specie se ci si ostina a voler ric trovare a tutti i costi quella pianta di fantasia n un edificio che non corrisponde in nulla
alle ipotesi formulate. In base agli scarni dati pubblicati si può solo dire che la villa ebbe un nucleo tardo-repubo primo imperiale, atblicano testato dai muri di opus reticulatur e dai pavimenti con cra-
stae. In epoca imperiale (adrianea e poi severiana) venne ampliata e ristrutturata con muri iml'unica opus pianta mixtumesistente — purtropPO non ri-
Roma". I dati sono insufficientiinterna: a ricostruire - Villa (dadi Grotre di Piastra, Castelporziano -- mosaiaccanto Varticolazione alla zona ter- F;g. (095.7 rombr Sates 1985) male ve nera una residenziale, forse con quartieri invernali riscalda (gona). Non si hanno notizie di impianti idrici come Pavan: Saiz 198, ev1985 fi d2p,rexi_ stoper nog (ie nate ca) σά appartiene mac ad una amiga di rango eque
cisterne 0 altro. L'identificazione di fantasia con la villa di Plinio è smentita. dal rinvenimento del cippo con l'iscrizione di M. Antonio Balbo "hac natus casa”, cioè nato proprio in quella casa: era
lui il proprietario della villa. 4. SALZA sumas, — pisnimetia pO ig revo rei ake univa.lp S ee dl sione
sori ip SALZA pmo ehm D facsnie: SA non i oto planimetrie né schede nll'Ar.__ _nell'rcino disegni, die scheoni. VENGO corr: SAR, Diese Ù
a 1985p. 55 fi a cena’ Sanza 185,fg Do {Denia 6 1985 fig, 10.62, 7 SALZA Sha 1985, fig, 11.62
Nore
"Pompe VIL Ibn BLAKE
| POUR 1999 2. ‘STA * arno 1985199, p.47 ΟΣ.
SALZA 1985, fi. 4p 64
190 07
Δ in Burt 1950, a. 203 datoI sc ἐςOs Esemplari sin dllπα piùPareard glo) sono adn LAX (sla
n b aw Dep 124-125, ia fig. 2p S SALA 1988 primera * LAURO 198. Pater) Sloane Sine BECHTT 1961, ΠῚ G A ΡΥ, ar INI ZE rale, È dea una zop Attonio Balbo); Laumo 1994, LAURO. loquax/ Drpades e Slave ment Antonis Pel Fore di Tigh Tarhunà, in AURIGEE probabilmente a padiglione in- 1555, p.47 ΟΣ planimeria Bi me Balbus/ Hac natus casa/ Equestri gene- ΜΛ 1960, tav. 56, datato ITI sec. d.C. orta le tecniche costruttive,
dipendente, come avviene inal~ FOTOGRAFIE: foto di scavo in SALZA 1985, tre ville del territorio intorno a figg 10:15 pp. 6265.
96. VILLA
DEL DISCOBOLO', CASTELPORZIANO
,
τ Nunc procons(ule) Afra δι rata di Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI TERM Anton Balbo ch dice onto i que: MALL
nei primi anni del ‘900. Pubbli- fase (III sec. d.C.): per la pre- — IMPIANTI PORTUALI: è possibile
catà in brevi articoli.
senza di nuovi capitelli databili
che l’edificio avesse un appro-
STATO DI CONSERVAZIONE E in quell’epoca!. RESTAURI: i muri erano conser- IMPIANTI IDRICI: la villa aveva
vati per poca altezza; attualCARTA TOPOGRAFICA: n.96. — DATAZIONE: resti di strutture
do sul mare.
Pianta: fig. 96.1
mente la villa è interrata.
struita in opus reticulatum (m 4
PAVIMENTI: in mosaico bianco
CARTA DELL’AGRO: fol. 35 n. 3 . UBICAZIONE: nella tenuta di Castelporziano. _
preesistenti databili I sec. a.C.— sec. d.C. (età augustea). Costruita nel II sec. d.C. modificata nella seconda metà del ΠῚ
una cisterna sotterranea coχ 5 circa), situata sorto il porti-
co che si affacciava sulla via Severiana; la tecnica costruttivala. fa attribuire ad una fase precedente, databile in epoca augu-
stea?. Nel giardinosi rinvennero due vasche, A eB, alimentate da una fistula plumbea databile al 142 d.CJ. IMPIANTI TERMICI O TERMALI: οἱ ha notizia del rinvenimento di tubuli nell'ambiente 6, e di una fornace (o praefurnium) nell'ambiente 54. L'impianto | sembrerebbe del ipo a 2 0 4 ambienti. Non vi sono infor— mazioni precise.
lacro dell'ambiente 7; in opus sectile nell’alcova dell'ambiente. 7; pavimenti “di gentile disegno” (sic!) negli ambienti 8 e
10", RIVESTIMENTI PARIETALI: non νἱ sono informazioni in proposito. RINVENIMENTI: all'esterno delἰὰ villa, dove era il basamento G, si è rinvenuta una statua di discobolo, poi falsamente restaurato come guerriero morene Nell villas ono inve nuti bolli laterizi, una fistula plumbea databile al 142
UBICAZIONE IN ANTICO: via Severiana. COLLOCAZIONE: marittima. CLASSIFICAZIONE: villa con arte residenziale e termale. —— TORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: gli scavi Del Nero risalgono al XVII sec. e quelli successivi dei Chigi si svolsero dal 1777 al 1780: La villa fu nuovamente scavata come divertissement dai Savoia
sec. d.C. Si ignora l’epoca di distruzione del sito. CARATTERISTICHE TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUITIVE: la villa ebbe una fase più antica, in opus reticulatum, di cui restava solo la cisterna sotterranea, stuata sotto ἢ portico; prima fase (datataal 142 d.C. in base ai bolli): tecnica costruttiva ignota; seconda
ELEMENTI DECORATIVI nero nel portico 1 e nell’ambu-
267
cuato delimitava un'alcoya con pavimento in opus sectile. Gli altri ambienti erano disposti secondo una rigida simmetria: ad ovest dell'ambiente 7 erano gli ambienti 8 ¢ 9, ad est gli ambienti 10 e 11, speculari. L’edificio si apriva verso il mare con una serie di finestre e tre scale che scendevano al giardino sottostante, nel quale erano due vasche le A e B e fu trovata la statua del discobolo che dà il nome alla villa.
LATO VERSO LA VIA SEVERIANA
e
oes
BE
e
e
1
VERANDA
PERGULA? Jam]
3
Gubiculo
᾿
5
G
4
Cubiculo
= et
"
Calidario
Ambulacro
9
A.
Vasca
em
7
nu
B
Gubiculo ἢ
Cubiculo
" 5£ EE:
10
Γ
Ἱ
||
p “Seale
Sui
||
o
GIARDINO SUL MARE
5m.
Fig. 96.1 — Villa ‘del Discobolo’, Castelporziano - planimetria (elaborata da LANCIANI 1906)
partenente ad una fase più antica della villa. Sul portico si aprivano diversi ambienti: il corridoio centrale 2, i cubicoli 3 e 4, e gli ambienti rettangolari 5 e 5a. Sotto al-
l'ambiente 5a si sono trovate tracce di un praefierninm relativo all’ambiente termale 6a, che era dotato di tubuli alle pareti e dunque riscaldato. L'ambiente principale della villa era la grande sala 7, pavimentata in mosaico bianco nero, tranne la zona centrale dove un muro ar-
km 23,400, Tenuta Cancelleria', loc. Palazzo. Loc. PALAZZO UBICAZIONE IN ANTICO: via Ardeatina, XV miglio. PIANTA: fig. 97.1 - tav. 68 COLLOCAZIONE: su di una CARTA TOPOGRAFICA: collinetta. CARTA DELL'AGRO: fol. 38 n. CLASSIFICAZIONE: | edificio 11. rustico con probabile zona UBICAZIONE: via Ardeatina produttiva.
STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: ricognizioni del Rosa a metà ‘800%; scavo iniziato alla fine del 1981, parzialmente pubblicato in brevi schede. STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: non sono disponi bili informazioni in proposito.
materiali di scavo non sono mai stati pubblicati. DESCRIZIONE: (pianta fig. 96.1) la villa si affacciava sulla via Severiana con Pampio portico 1, dotato di otto colonne in ma mo bigio, e pavimentato in mosaico bianco-nero di cui
97. VILLA DIS. PALOMBA,
268
non si conosce il disegno. Sotto di esso
si è rinvenuta
una
ci-
sterna in opus reticulatum, ap-
OsservaziONI: lo scavo fu occasione di svago e divertimento peri Savoia, che soggiomnavano nella tenuta reale di Castelporziano. Il breve resoconto di scavo dà poche e vaghe informazioni. Sappiamo che la villa ebbe una fase più antica, con muri in opus reticulatum nella cisterna sotterranea. L'edificio scavato si data al II sec. d.C. in base ai bolli laterizi, ma nulla si sa della tecnica costruttiva, presumibilmente opus mixtum o laterizio. La struttura rigidamente simmetrica e l'insolita alcova nella sala 7 fanno dubitare che questa sia stata veramente una vil la. Potrebbe essere stato un edificio termale, con ripartizione simmetrica che rispecchia una divisione per sesso degli utenti. Dato che nulla si sa dei rinven menti, di un'eventuale parte rustica o produttiva, e non e; ste stratigrafia, i dubbi sono destinati a rimanere tali, forse risolvibili con un nuovo scavo. BIBLIOGRAFIA: GHISLANZONI 1906 (sulla statua dl discobolo); LANCIANI 1906; CoLIN 1968; LAURO 1999,p. 61 G3. FOTOGRAFIE: LANCIANI 1906. PLANIMETRIE: LANCIANI 1906 tav. I (enza l'indicazione del nord), l'unica planimeARCH: Urnco COMPETENTE: SAR, Distacca-
mento presso la Presidenza dell Repub: blica. ᾿ ?
Nore * Ipotesi di Lanciani: vedi LANCIANI 1906, p.260-264 ? LANCIANI 1906,p 260. > LANCIANI 1906, p. 260-264. “Ibidem. * Ibidem.
DATAZIONE: edificio originario del ΠῚ sec. a.C., venne modificato nel I sec. a.C. e oi nel I sec. d.C.; visse fino al VV sec. d.C CARATTERISTICHE STRUTTIVE (pianta fig. 97.1 e
"TECNICA EDILIZIA E FASI CO-
CISTERN.
canaletta
EF? opus quadratum opus caementicium cocciopesto
10
20m.
Fig. 97.1 - Villa di 5. Palomba, loc. Palazzo -- planimetria (elaborata da SCARNICCHIA 1988)
tav. 68): prima fase (III sec.
2C), muri in opus quadre” tum di blocchi di tufo locale di colore grigiastro. Seconda fase (I sec. a.C.): muri in opus caementicium con scaglie di tufo. Terza fase (I sec. d.C.): non vi sono informazioni sulla tecnica costruttiva. IMPIANTI IDRICI: un pozzo nell'ambiente 2; a nord della villa era una grande cisterna fuori terra* rettangolare (m 21 x 13 circa), in parte incassata nel banco tufaceo e con pavimento in tufo, costruita in opus caementicium senza paramento; i muri perimetrali nord, ovest e sud hanno dei contrafforti esterni, mentre sul lato est era una rampa
d'accesso. Non vi sono clementi per datare la cisterna, ma i piccoli contrafforti sono tipici dell eta tardo repubblicana e servivano ad irrobustirne i muri: si può quindi ensare al medio I sec. a.C. otto la villa si è rinvenuto un sistema di drenaggi con canalette e pozzis. IMPIANTI © ATTIVITÀ PRODUT-
TIVE: gli ambienti 14-17 erano
magazzini con dolia. A nord della villa era una zona con fosse circolari disposte su due file, forse per la coltivazione, più altre fosse di forma trapezoidale e inoltre un muro in opera cementizia che probabilmente sosteneva una tettoia” Vasche A, B ed L, costruite in
opus caementicium, probabil- lonne o pilastri ed un pozzo. mente destinate alla lavorazio- Gli ambienti 12 e 13 erano ne dei prodotti agricoli probabilmente una corte interna, forse con pilastri 0 co-
Ἰοππέ, dove rimaneva un laPAVIMENTI: frammenti di pa- certo di pavimento in cocciovimento in cocciopesto nella pesto, l'unico di tutta la villa. Gli ambienti 4-11 sono stati corte 12-13. RIVESTIMENTI PARTETALI: non distrutti e mulla resta della loo decorazione. Gli ambienti conservati. RINVENIMENTI: i materiali di 14-17 erano magazzini, come scavo non sono mai stati pub- dimostra il rinvenimento di dolia al loro interno. Esternablicati. mente alla villa si sono rinveDESCRIZIONE: (pianta fig. mute tre vasche, A, B ed L, co97.1 e tav. 68) l'ingresso era struite in opus caementicium probabilmente nell'ambiente ed usate probabilmente per la 1. Gli ambienti 2 e 3 in un se- lavorazione dei prodotti agricondo momento vennero ac- coli, Anche per gli ambienti corpati, demolendo il muro 19-23, defilati rispetto alla divisorio, aggiungendo co- zona residenziale, si è ipotizELEMENTI DECORATIVI
269
zato un uso rustico, come magazzini o stalle. A nord dell’edificio era una grande cisterna rettangolare, Son contrafforti ed una rampa di accesso sul lato est, costruita in opus caementicium?. Al di sotto della villa si è inoltre rinvenuto un sistema di canalette di drenaggio che risalirebbe al V-IV sec. a.C.9.
OSSERVAZIONI: secondo la breve relazione di scavo! l'edificio era molto antico e, in base ai materiali rinvenuti, la costruzione del sistema di drenaggio con canalette risalirebbe al V-IV sec. a.C. La prima fase, in opus quadratum di blocchi di tufo locale grigiastro, si data al III sec. a.C. La seconda fes (1 sce. a.C) vide un ampliamento con nuovi muri in opus caementicium, mentre all'epoca imperiale (i sec. d.C.?) appartengono alcune modifiche alla corte interna 12-13, L'edificio rimase in uso fino al IV sec. d.C.
Il precario stato di conserva-
zione impedisce di compren-
dere la funzione dei vari ambienti, di cui restano solo le fondazioni; nulla si sa dei ma-
teriali rinvenuti. Della prima
fase rimangono pochi muri in opus quadratum (vedi pianta fig: 97.1 e tav. 68) poi riutilizzati ed inglobati
da quelli in
opus caementicium della fase successiva. L'unico pavimen-
to rimasto è un lacerto di coc-
ciopesto; non si sono trovate tracce di mosaici, opus sectile ὁ affreschi, quindi non vi sono elementi che attestino la presenza di una zona residenziale (ipotizzata per gli ambienti 4-11). L’editicio sembra
avere avuto un uso esclusiva-
mente rustico. Il rinvenimen-
to del deposito di dolia indica
l'immagazinamento di prodotti agricoli; non vi sono indizi che provino la presenza di un torcularium e la produzione di olio o vino. La cisterna con piccoli contrafforti per irrobustire i mu-
FiANO ROMANO,
d.C. e poi ancora nella seconda meta del II sec. d.C.; visse fino al IV-V sec. d.C. Vi fu poi una fase tardo antica o medievale'.
PIANTA: fig. 98.1- tav. 69 CARTA TOPOGRAFICA: n. 98.
CARATTERISTICHE
98. VILLA DI “DELLA STANDA”
CARTA DELL’AGRO: fuori dal territorio del Comune di Ro-
ma. Usicazione: Fiano Romano,
via Tiberina, all’interno del de'osito merci ex-Standa.
BICAZIONE IN ANTICO: via
Tiberina. Lungo il muro peri-
metrale est era visibile un trat-
to di via basolata.
COLLOCAZIONE: in pianura. CLASSIFICAZIONE: villa con parte residenziale, produttiva e termale. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: rinvenimento ca-
suale nel 1971, in occasione dei
lavori per la costruzione del magazzino merci. E stata scavata fra 1971 e 1974 dalla Soprintendenza per EtruriaMeridionale. Pubblicata in brevi
resoconti. STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: i muri sono conservati per 40-50 cm di altezza, e sono stati restaurati e consoli-
dati dopo lo scavo. La villa è tristemente racchiusa in un ca-
vedio del magazzino merci, fra
quattro muri di cemento (fig.
98.2). DATAZIONE: costruita nel II-I
sec. a.C., ampliata nel I sec. 270
TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE (fig 98.1 e tav. 69): prima fase {ΠῚ sec. a. ri in opus incertum di calcare locale’ seconda fase (Il sec. d.C) ampliamento in opus re ticulatum con la costruzione della terma e della cisterna 28°. Terza fase (II sec. d.C.): modifiche in laterizio. Quarta fase (IV sec. d.C.) costruzione di una struttura absidata (non indicata in pianta e di tecnica ignota). IMPIANTI IDRICI: prima fase (ILI sec. a.C.): vasca forse per impluvinm nel vano 10. Seconda fase (I sec. d.C.): un'altra vasca, situata in 28, era probabilmente una cisterna a cielo aperto con gradini di accesso, collegata da una canaletta αἱ pracfurnium 26 della terma, che evidentemente riforniva (c alla quale deve essere coeva). Alcuni pozzi nei vani 9 c 15 e un pozzo-cisterna con scala di accesso in 34, non datati IMPIANTI TERMICI O TERMALI: seconda fase (I sec. d.C.): negli ‘ambienti 20-26 venne costruita una piccola terma’, che comprendeva un corridoio d'accesso 19, l'apodyterium 20 con il bancone 21, e poi il caldarinm
ri esterni, come detto, è tipica dell’eti tardo repubblicana (medio I sec. a.C.); la rampa d'accesso deve essere stata aggiunta in un secondo tempo, Probabilmente in epoca tardo antica o medioevale, che spes50 vide la trasformazione delle antiche cisterne in abitazio-
Nore 1 Fol. 1186, part 2, del Catasto del Comune di Roma. Secondo DE Rossi 1970, si trovava “a cia 1500 m dal km 21,800 dell'Ardeatina" 2 DE Rossi 1970,p. 71-74 3 SCARNICCHIA 1988,p. 558. 4 SCARNICCHIA 1988, 5 Vedi in proposito nelle CONCLUSIONI il capitolo 7 Acque come necessità ed in ni. particolare il paragrafo 7.5 sulle Cisterne Dalle relazioni di scavo non si Fuori terra. Una cisterna simile con piccontrafforti, datata I sec.a C, è stata comprende se i "drenaggi con coli rinvenuta nella villa di Val Mehina (n canalette e pozzi” fossero in 25) (sedi scheda realtà un sistema di cisterne a 6 La canaletta in relativa) ovest che parcuniculi sotterranei, come si te dall'ambiente direzione 2, con due pozzi, semriscontra in molte altre ville brerebbe un sistema di pozzi collegati a del territorio intorno a Roma, cisterne a caniculi, ma nulla viene detto sempre connessione con in proposito nelle relazioni di scavo. Cia cuniculi sotterranei sono associastrutture in opus quadratum". sterne te allopas quadratum in molte ville delI'Agro Romano: vedi REPERTORIO DEGLI IDRICI BraLiocRatta: DE ROSSI 1970, p.714; 7IMPIANTI ScARNICCIMA 1988. ὕπεισι 1979, p. 312; SCARNICCHIA 1988, 8 Vedi supra, IMPIANTI IDRICI PLANIMETRIE: SCARNICCHIA 1988, p. 555 9 In base αἱ materiali rinvenuti al loro infig. 289, p. 556 fig. 290,p. 557 fig. 291. terno: SCARNICCHIA 1988. FOTOGRAFIE: Archivio: S.A-R.: non vi sono planime- 10 SCARNICCHIA 1988. trie nell'Archivio Disegni, né schede nel- 11 Vedi in proposito nelle CONCLUSIONI il capitolo 7 Acqua come necessità ed in l'Archivio 'schedoni UFFICIO COMPETENTE: SAR, Munici particolare il paragrafo 72, dedicato alle Cisterne sotteranee a cuniculi: pio XII
22, dotato di suspensurae e la
vasca 23, il praefurnium 26 e il
tepidarium 24, l'ambiente circolare 25 viene correntemente
interpretato come frigidarium per la mancanza di suspensurae e di impianti idrici: data la forma circolare e la sua vicinanza
al praefurnium 26 potrebbe es-
ser stato invece un laconicum o
sudatio. L'impianto, del tipo a
4 vani, fu aggiunto nel I sec. d.C. assieme alla cisterna a cielo aperto 28, cui era collegato
ELEMENTI DECORATIVI PAVIMENTI: in cocciopesto semplice (ambienti 30-31), in cocciopesto con cordolo (nel pozzo-cisterna 34), in cocciopesto con tessere ambienti 1 € 12), in mosaico bianco nero (ambienti 20, 22), in lastre marmo (ambiente 24), in opus spicatum (ambiente 17 e vasca in 15). Basolato nelle arce 1 e 4. RIVESTIMENTI PARIETALI:
non
vi sono informazioni in proposto; m da una canaletta che arrivava al INVENIMENTI: nel giardino pracfurnium 26; da notare la 27si sono scoperte alcune ollae contiguità con la cucina 7*. perforatae. Fra i materiali rinIMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUTTIVE: prima fase (II-I sec. a negli ambienti 14-15-16-17 si è rinvenuto un impianto di torcularium. L'ambiente 14 con-
servava ancora il contrappeso
del torcular, nell'ambiente 16
venuti, databili dal II sec. a.C. al V sec. d.C, si annoverano alcune statuette, fra le quali
una in terracotta raffigurante Dioniso: sono esposte a Fiano Romano, nel bel Museo di Lucus Feroniae. Inoltre si sono
cus con gradini di accesso, mentre l'ambiente 17, pavimentato in opus spicatum, era connesso con la zona produtti-
rinvenute tegole bollate d'età imperiale, e capitelli in terracotta o in pietra. Nulla si sa degli altri materiali di scavo che non sono mai stati pubblicati.
un'altra vasca quadrata, pavi-
DESCRIZIONE: (pianta fig. 98.1
era una wu
0 la-
va. L'ambiente 15 ospitava
mentata in opus spicatum, cd e tav 69) a prima fase della vil un pozzo. Nell'ambiente 13 si la fu costruita nel ΠῚ sec. a.C. è rinvenuta parte di una grande in opus incertum di pietra cal-
carea locale, con una tecnica analoga a quella che si osserva impianto, per la produzione di nella fase più antica della villa dei Volusit a Lucus Feroniae (n. olio e vino. IMPIANTI DI SERVIZIO: una cu- 99), situata poco lontano. cina nell'ambiente 7 ed un for- Larea dove sorgeva era delimi tata ἃ sud-est da un muro in no nell’ambiente 36. macina per olive (fig. 98.3),
quindi la villa aveva un doppio
|
|
Op incon
Opus reticulatum
TID] Mosaico
[ΓΗ Piastrelle marmo
ἕξ Cocciopesto con tessere [BB Cocciopesto semplice Opus spicatum
ge
=
3 - via basolata
Enn
10m.
|
ex Fig. v5.1 - Villa di Fiano Romano, “della Standa” - planimetria (elaborata da Soprintendenza Etruria Meridionale)
:
opus incertum, esternamente altre l'ambiente 12 aveva paviuale correva la via basolata 4, mento in cocciopesto decorato ncheggiata da alcuni para- da crocette di tessere, ed era carri. L'accesso alla villa ayve- forse un triclinio’. I due paviniva sul lato meridionale, dove menti (fig. 98.4) trovano consi è rinvenuta un’altra strada fronti in altre ville coeve come basolata 3, che immetteva nel quelladi Tor Vergata, loc. Carcortile 1, fiancheggiato da vari caricola (n. 73) e di Grottarosambienti di servizio 2, usati co- sa (n. 28). me depositi e magazzini. Gli ambienti 14-17 come si è L'ingresso era situato nel por- detto ospitavano il torcularium tico 5, nel quale restavano tre peril vino: si è trovato il conbasi di colonne; daesso si acce- trappeso del torcular in 14, il deva agli ambienti 6-7, che for- lacks nel vano 16, un'altra vase in origine erano uniti a for- sca pavimentata in opus spicamare un atrio con la vasca per fum ed un pozzo in 15, mentre l'impluvium 10 nel centro. l’ambiente 17, pavimentato in Dopo la divisione in due del: opus spicatum, doveva essere l'ambiente, la vasca 10 rimase anch'esso legato alla produzionell'ambiente 6, mentre nelva- ne. Nell'ambiente 13 sì è trono7si può identificare la cuci- vata la parte inferiore di una na, dotata di una vasca e di un macina, quindi la villa aveva un pozzo 9. ambiente 11, che doppio impianto per Polio e aveva un pavimento in coccio- peril vino. esto decorato da rete di rom- Seconda fase (I sec. d.C.) la i in tessere musive, viene in- villa fu ampliata! aggiungenterpretato come tablino, men- dovi un piccolo impianto terFig. 98.2 - Villa di Fiano Romano, ‘della Standa” - lo stato attuale della villa, ‘murata viva’ all'interno del magazzino merci (foto M.D.E) 271
Fig. 98.3 — Villa di Fiano Romano ‘della Standa” - la macina nell'ambiente 13 (foto M.D.E) male, costruito in opus reticulatum. Vi si accedeva mediante il corridoio 19, dal qualesi passava all’apodyterinm 20, pavimentato in mosaico bianco nero con soglia decorata da una rosettae dotato din banconesedile 21. Poi vi era il caldarium 22, dotato di suspensurae e della vasca 23; il pavimento φ in mosaico con un disegno di esagoni e triangoli che formano stelle di sci punte. Il motivo, attestato anche nell villa di Cinecittà loc. Subaugusta (n. 67), trova un confronto in una soglia a Pompei, in una domus di Pozzuoli? ed a Stabia nel triclinio estivo della Villa di Arianna”. E' considerato un
motivo di transizione, poco — diffuso, databile fra I sec. a.C. e — sec. d.C., e corrisponde quindi alla datazione della seconda fase della villa ‘della Standa’. ΠῚ tepidarium era situato nell'ambiente 24, pavimentato con lastre di marmo; il prae| furnium era nel vano di risulta 26, mentre l’ambiente circolare 25 èinterpretato come frigide rium' ma, data la sua forma e. la vicinanza del praefurnium 26, era più probabilmente un laconicum o sudatio. Gli ambienti 30 e 31, pavimenταὶ in cocciopesto senza deco| razione, sono stati interpretati come cubicoli. A sud-est della villa era il giardino 27, nel qua-
Fig. 98.4 - Villa di Fiano Romano, ‘della Standa’ — veduta aerea dello scavo (foto Soprintendente Etruria Meridionale, neg, 25744) le si sono trovate delle ollae perforatae per le piante; al cen-
gradini, che terminava su un pianerottolo pavimentato in
cesso. Più oltre erano altri ἱπι-
sotto la falda rocciosa".
circolare nell'ambiente 36, costruito in opera laterizia (fig.
se (II sec. d.C.). In epoca tardo antica, IV- sec. d.C, sopra la
tro era la vasca o cisterna a cie- cocciopesto con cordolo; più lo aperto 28, con gradini di ac- oltre si estendeva una cisterna
pianti utilitari, fra cui il forno
Nulla si conosce della terza fa-
98.6), ed un pozzo-cisterna 34
parte orientale del complesso
ca
edificio absidato (nor indicato
‘edi giardino 27 si impostò un in pianta)
OSSERVAZIONI: Pavimenti
La gerarchia dei pavimenti, rapportabile all’antichità della villa, consente di distinguere fin dalla sua prima fase una parte residenziale (cocciopesto con tessere) ed una parte rustica e produttiva (cocciopesto semplice e opus spicatum). La seconda fase, di età augustea, vide un ampliamento con l'uso di mosaici bianco neri, analogamente a quanto si riscontra in altre ville dell'Agro Romano.
Struttura
La villa segue il percorso evo-
lutivo di altri siti dell'Agro Romano. Fu costruita nel {1
sec. a.C. in ‘opus incertum’ αἱ pietra calcarea locale, con una
tecnica analoga a quella della
Fig. 98.5 - Villa di Fiano Romano, ‘della Standa? — pianta e disegno dei pavimenti in cocciopesto degli ambienti 11-12 (elaborata da Soprintendenza Etruria Meridionale) 272
vicina villa dei Volusii a Lucus. Feroniae (n. 99). Nella sua prima fase doveva avere una zona residenziale, con l'atrio (im-
—Plitvium 10) e vari ambienti residenziali, e una zona rustico-
dei Volusii a Lucus Feroniae (n.
99) divenne sempre più grande e
lussuosa, venne ridecorata con nuovi pavimenti musivi policromi, ed in età augustea e poi adrianea ebbe nuovi mosaici bianconeri e grandi ampliamenti. La villa ‘della Standa” rimase invece un edificio di dimensioni contemute, con una decorazione modesta, e non ebbe mai pavimenti musivi policromi. La zona residenziale con i pavimenti in cocciopesto fu mantenuta com'era unico lusso, le venne affiancatoil nuovo impianto termale con mosaici assai semplici. La zona produttiva con forcuarium e macina era quindi predominante, mentre nella villa dei Volusi a Lucus Feroniae (n. 99) l'impianto fu dapprima ridotto di dimensioni, ed in seguito ne fu creato vun altro in un quartiere defilato della villa. Fig. 98.6 — Villa di Fiano Romano, ‘della Standa” — fornace 36 (foto Sopr. Etruria Meridionale,
neg. 34375)
produttiva che ospitava un doppio impianto per l'olio ed
Vo cos mack e torodepotrebbe fome identificarsi
rium. Un secondo atrio rustico nella corte basolata 1, circondata dagli ambienti utilitari 2,
analogamente a quanto si riscontra
nella villa di Casale
Ghella (n. 16).
[atefsugurtenzza fauna pliamento che aggiunse l'im-
Nore * 1985, p. 59-60; Gazzern 1992, ient attiguo alla cucina; STANCO 44-47; FIANO 1997,p. 40-44 questa miglioria, attestata in p?. GAZZETTI p. 44-47. Sumerose stre ville del terri > FIANO 1997,1992,p. 40-44 torio intorno a Roma’, è contemporanea alla costruzione + GAZZETT 1992,p. 44-47. * GAZZETTI 1992, p.4447. della cisterna cisterna a cielo * FanaicoTTI 1976, ha classificato gli imaperto 28, che la alimentava. L'hortus 27 fu sistemato a piant termali domestici in ville e domus I sec, d.C., notando che spesso erano giardino con ollae perforatae; delcontigui Singolare il pozzo-cisterna 34, 7 FIANO alle1997,cucine p. 40-44 con scala che scende fin sotto * FIANO 1997, p. 40-44. la falda rocciosa. Lambiente fa tramezzato in un secondo Th epoca tarda ia terma fu in ?tempo. in base αἱ revo ed alle foparte rasa al suolo e l'area a to di scavo,QuestoSTANCO 1985 invert invece le nord del giardino 27 fu occudue decorazioni, probabilmente per errore pata da una muova struttura VO STANCO 1985, p. 55-80; GAZZETT, 1992 absidata (pon segnata in plan p.64-47. ta). La villa cbbe un lunghissi " Powrzi VIILV, 16 e 38, in BLAKE 1930, mo periodo di vita, cut seguì Ὧν 31 e p. 119-120, 1 PROIETTI LM. “I pevimenti di età rouna fase medievale. del rione Terra di Pozzuoli” in Atti ἢ confronto fra la vila di Fano mana IV colloquio AISCOM (Palermo 9-13 Romano, ‘della Standa” e la vici- del dic. 1996) 1997, p. 569e fig. 7 p.577. na villa dei Volusii a Lucus Feroτ Pisapia M.S. “Stabiae”, in Mosaici Anmiae (n. 99) mostra due diversi tich processi evolutivi. Le due ville tav. 27.în Itala, Regio I, 1989, p. 48 n.92 € partirono per così dire “alla pa- "Statico 1985; FIANO 1997, p. 40-44. fi”, con muri in opus incertum di Secondo quanto riferito nel giornale di caleae locale pavimenti in cocciopesto con decori di tessere. με Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI TERMa nelle fasi successive la villa MALL anto termale a
Fig. 98.7 - Villa di Fiano Romano, ‘della Standa? — il pozzocisterna 34, con scala (foto M.D.F.)
BIBLIOGRAFIA: STANCO 1985, p. 59-60 fi. 45 p. 57; GAZZETTI 1992, p. 44-47; CAR BONARA 1994,p. 39; FIANO 1997, p. 40-44 (E. Stanco). FOTOGRAFI: Soprintendenza per l'Etmria Meridionale, Archivio fotografico, varie foto di scavo. PLANIMETRIE: STANCO 1985, fig. 45 p. 57 (senza numerazione degli ambienti; Gaz ETT 1992, p. 45-46 (le lettere della lesenda non compaiono nella pianta); Fiano 1997, figg. 36,37, 39,40 e 41 p. 40-44; Soprintendenza per UEtruria Meridionale planimetria "Vill rustica delle Standa”. ARCHIVIO: Soprintendenza per Etruria Meridionale: nell'archivio dovrebbero esservi anche le relazioni di scavo dellasistente Mozzett UFFICIO COMPETENTE: Soprintendenza per l'Etruria Meridionale.
quattro am-
273
nel 1961. Altri scavi parziali a cura della Soprintendenza per l'Etruria meridionale si svolsero nel 1961 e poi nel 19717. PIANTA: fig. 99.1, 99.2, 99.4, Pubblicazioni parziali. 99.9 - tav. 70 STATO DI CONSERVAZIONE E CARTA TOPOGRAFICA: n. 99. RESTAURI: la villa, come si è CARTA DELL’AGRO: fuori dal detto, è stata tagliata in due ed territorio del Comune di Roin parte distrutta dall'Automa. strada. Dopo il 1961 e dopo gli Usicazione: Fiano Romano, scavi degli anni ‘70 sono stati via Tiberina?. restaurati i mosaici, consoliUBICAZIONE IN ANTICO: un dati i muri, e di recente si sono diverticolo la collegava alla via costruite le tettoie di copertuCampana-Tiberina’. La villa ra. Nella torre superstite del 99. VILLA DEI VOLUSII A LUCUS FERONIAE!
sorgeva non lontano dall’anti-
ca
Lucus Feroniae, ed aveva lo
casale Beni Poggi è un piccolo
antiquarium?.
DATAZIONE: I sec. a.C, rifatta di Fiano Romano, ‘della Stan- fra I sec. a.C. e I sec. d.C. (età da’ (n. 98) e della villa di Prato augustea) ed ancora nel II sec. della Corte, presso la quale si aC visse almeno fino al 1V-V sono trovate tracce di centuria- sec d.C. zione*. COLLOCAZIONE: sulla sommiCARATTERISTICHE stesso orientamento della villa
tà di una piccola collina. CLASSIFICAZIONE:
villa con
parte residenziale, parte produttiva e terma.
STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: le rovine erano
già state segnalate da Toma: Setti*. Fino al 1960 nel sito e: stevano il casale Beni Poggi ed un convento medievale, costruito sopra ai resti della villa romana’, che fu scoperta e in
parte distrutta durante costru-
zione dell’Autostrada del Sole
‘TECNICA EDILIZIA E FASI CO-
STRUTTIVE (tav. 70): prima fase (I sec. a.C.): muri in opus iricer-
larizzata mediante muri di contenimento in opus incertum con contrafforti, che delimitavano una vasta area pianeg. giante di m 98 x 58 circa: di questi muri di contenimento sopravvive una piccola parte a sud ovest, in corrispondenza del criptoportico 63". IMPIANTI IDRICI: alla prima fase (I sec. a.C.) apparteneva la grande cisterna sotterranea 62 (πὶ 11 x 22 circa), (figg. 99.2-99.3), che era suddivisa in tre navate da due file di sei pilastri ciascuno, costruiti in pietra; all'interno cra rivestita in cocciopesto, di cui si vedevano avanzi sui pilastri stessi. La cisterna venne obliterata dall'ampliamento augusteo. IMPIANTI TERMICI O TERMALI: ‘un ambiente termale fu rinvenuto nella zona nord-est dell’edificio, ma non vi sono informazioni dettagliate in proosito". IMPIANTI DI SERVIZIO: una latrina a più posti era collocata nell'ambiente 34 mentre la cucina era nell'ambiente 35. IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUTπῖνε: nella villa sono stati rinvenuti due impianti per la produzione di olio o vino: il pri-
tum di pietra calcarea locale e opus quasi reticulatum, e muri in pietra rozzamente squadratas seconda fase (I sec. a.C. — I sec. d.C); ampliamento in opus reticulatum; terza fase (IL sec. d.C. - età traianea ὁ adrianea): modifiche in laterizio e forse in opus mixtum. mo e più antico (I sec. a.C.) si TERRAZZAMENTE la collina su trovava negli ambienti 11-11a cui sorgeva la villa venne rego- e 24, il secondo nell'ambiente
66 (fig.
99.8), dove fu trovata
Para di un torculer (presumi-
bilmente di Π see. d.C),
L'impianto più antico, appar-
tenente alla prima fase (1 sec. a.C.) è stato studiato da Mana-
corda e Medri! (fig. 99.4). L’ara del torcular (scomparsa) εἰ
frovava în origine nell'ambiente 11a, dove si è conserva-
to il pavimento in opus spicatum € si è rinvenuta parte di tuna grande macina per frangere le olive (fig. 99.5). Del torcular è sopravvissuto solo il blocco di pietra con gli allog-
giament per le arbores, inve nuto
nell’ambiente
24, e il
contrappeso per il prelum, rimasto praticamente in situ nell'ambiente 11. L'impianto era organizzato come segue: nell’ambiente 11, come 81 è detto, erano la mola per la frangitura più Tara del torcular, mentre hell’Lla arrivava il lungo palo
del prelum con il contrappeso:
er farlo scendere, l'ambiente 1 si trovava 0,60 un
inbas-
so dell’11a (fig. 99.5). Il liquido veniva poi raccolto nel lacus 24a, a forma di L, pavimentato in opus spicatum con cordolo perimetrale di cocciopesto (fig. 99,6). Il canale proveniente dall’ara non si è conservato, mentre si vede ancora quello che faceva defluire il li-
r
D
FEEERPEBRELISE
E
Fig. 99.1 -Villa dei Volusii a Lucus Feroniae - planimetria generale (da SGUBINI 1998) 274
miglia dei Volusii*. Nello stesso ambiente era un altare in marmo, decorato da un lituus ed un ramo di alloro, simboli dei Fratres Arvales, che alludono alla carriera sacerdotale del console del 3 d.C.”. Rinvenuto un trapezoforo a zampa leonina con l'iscrizione Zgnatii. Bolli laterizi databili ‘al 123124 d.C. attestano l’esistenza di una fase adrianea"". I materiali di scavo non sono mai stati pubblicati in modo esaustivo. La decorazione della villa includeva lastre fittli tipo Campana con eroti, ghirlande, satiri e Dioniso, e frammenti di scene con la pigiatura dell'uva; altre lastre, del Il sec. d.C® raffigurano un corteo dionisiaco, oppure l'episodio di Ulisse e le Sirene. Un altro rilievo in terracotta rappresenta la costruzione di edifici monumentali, forse templi, ed è databile fra metà I sec. a.C. e metà I sec. d.C2 Tutti questi materiali
«È Tie
mhat
HG
E
non sono mai stati inventariati
2 ‘el peristilio
d
»H
N
Zoom Fig. 99.2 -Villa dei Volusii a Lucus Feroniae - pianta della cisterna 62 (elaborata da SGUBINI 1998)
51 e nell’esedra
75 si sono rinvenuti numerosi frammenti di statue, che si tro| vano ora nel bel Museo Nazionale di Lucus Feroniae®. Un
elenco dettagliato è pubblicato
da Neudecker?: 1 — testa di Menandro; 2 — erma di Eracle E Lansdowne; 3 — erma di
‘uripide, tipo Farnese; 4 - te-
sta ritratto di un uomo; 5 — testa ritratto femminile di età flavía; 6 — testa ritratto femminile
di epoca claudia; 7 — testa ri-
ELEMENTI DECORATIVI i decantazione V, costruita al- PAVIMENTI: in battuto di scal'angolo fra i vani 24a e Ia. glie marmo bianco (ambienti 1, Quest'ultima era foderata in , 10, 14a, 16); in cocciopesto cocciopesto, aveva l'incavo con tessere (ambiente 21); in per una vaschetta di raccolta. mosaico con crustae (portico sul fondo e sei gradini per ac- 4), in mosaico bianco nero cedervi (fig. 99.7). L'impianto (ambienti 5, 6a-6b, 7, 8, 10,12, apparteneva alla prima fase 13, 15, 17, 18 bis, 19, 20, 22);in della villa di et repubblicana, mosaico policromo (ambienti fu modificato in età augustea 14, 18); in opus sectile (ambiencon l'aggiunta della vasca V e te 23); in opus spicatum (amcon il taglio del vano 24a per bienti 11a, 24a, 34, 35). Basola-
tratto maschile di età neroniana; 8 — statua femminile; 9 — statua idealizzata maschile, 10 — testa ritratto femminile di età
RIVESTIMENTI PARIETALI: resti d’intonaco negli ambienti 7 e
esso collegati, che originaria-
uido dal lacus 24a alla vasca
ricavare il portico 510. Ebbe lunga vita, come dimostra l'aggiunta di altre due vasche nell'angolo nord dell’ambiente 24c, cosa che avvenne nel IT sec. d.C. Nell'ambiente 56 è stato rinvenuto un magazzino con dolia interrati Del secondo impianto, situato nell'ambiente 66 (pianta fig. 99.1), esiste una foto delPara (fig. 99.8) ma non si conosce nulla di preciso; dovrebbe datarsi al I sec. d.C." il che indica un incremento della produzione olearia in quell'epoca.
to nel vano 25.
10, di affresco in 13, di coccio-
pesto nelle vasche del torcula-
rium e nella cisterna 62. RINVENIMENTI: nell'ambiente 11 si sono rinvenuti i resti di
una macina, forse per le olives nell'ambiente 56 un dolio interrato. Dal larario 41 provengono due iscrizioni in marmo ricordano Lucius e Quintus
che decoravano il bancone, che
Saturninus, consoli rispettiva-
mente nel 3 d.C. e nel 56 d.C: i membri più famosi della fa-
tardo traianea (Sabina?).
DESCRIZIONE: (pianta fig. 99.9 e tav. 70) la parte più antica dell’edificio, costruita in opus
incertum, era a sud. Nell'am-
biente 1 si trovava un criptoportico® sopra al quale sono i resti di un pavimento in battuto di scaglie minute di vari marmi, e gli ambienti 2-3, ad
mente erano un tutto unico οἱ diviso da una tramezza”.
Flero di questa parte della vil
la cra il grande peristilio 4, con 4 x 6 colonne tuscaniche int nacate a finto marmo®. II pav mento (fig. 99.10) era in mos: co (66 tessere in cmq. 100), con balza marginale di 17 cm, nera a ordito diritto, cornice di 9 cm con sette filari bianchi e tre ne-
ri, e campo nero a ordito obli
quo, con tessere più grandi
inche, alternate a crustae co-
lorate irregolari, triangolari lungo il bordo. ll mosaico è databile fra 10 a.C. e 20 d.C; il mosaico nero era usato di frequente nei porticati per smorzare la luce. Sul peristilio 4 si aprivano numerosi ambienti: partendo da ovest, l'ambiente 5 ha il pavimento in mosaico (81 tessere in cmq 100) con balza marginale di 23,5 cm bianca a ordito diritto, cornice di 3 cm con tre. filari neri, e campo bianco a ordito obliquo, privo di decorazione. Segue l'aula 6a-6b, che originariamente era un tutto unico, come dimostra il mosaico che prosegue senza interruzione da una parte e dall’altra del muro in opus reticulatum che divide l'ambiente in due. Il mosaico (ig 9911) (175 tesse re in cmq. 100) ha balza marginale di cm 15,5, bianca con ordito obliquo, cornice di cm 12 a ordito diritto con tre filari bianchi, sei neri, quattro bianchi e due neri, mentre il campo ha una rete di cubi prospettici (formati da tre rombi delineati da due filari neri). Il disegno, databile in età augustea, deriva dallopus sectde Trova ua confronto in un emblema di Pompei del I sec. a.C, ed in un mosaico della villa di Montooli, sempre di I sec. a.C.®. "ambiente 7 aveva pavimento in mosaico (fig. 99.12) (78 tessere in cmq. 100) con soglia decorata da un rettangolo allunπο di we filari di essere; la alza marginale di 29,6 cm è bianca con ordito obliquo, la cornice di 17,6 cm è diritta con tre filari bianchi, quattro neri, cinque bianchi e tre neri; il campo ha ordito obliquo con meandro a svastica continuo che determina doppie T. Il disegno con doppio meandro a ΤΊ, angolato di 45°, è attestato nel I sec. d.C. ad Ostia”, ed era già presente nel I sec. d.C. a Pompei, ma con il meandro ortogonale?, T'anbiente 8 si apriva con un’ampia porta sul peristilio 4, ed era pavimentato in mosaico (fig. 99.13) (146 tessere in cmq. 106), con balza marginale di cm nera con ordito diritto, cornice di 17,6 cm a ordito diritto con cinque filari bianchi, quattro neri, tre bianchi e due neri; il campo è a stelle di otto rombi che determinano piccoli quadrati obliqui campiti in neτο, grandi quadrati con diversi disegni geometric, e rettancoli di risulta con pelte nere lungo il perimetro. Le stelle a otto rombi, con identiche pelte negli spazi di risulta verso la 275
fe)
B
Εἰ
E Fig.993 — Villa dei Volusii a Lucus Feroniae - cisterna 62 (foto MDE
Fig. 99.4 - Villa dei Volusii a Lucus Feroniae — pianta ed assonometria del torcilarium (elaborata da MANACORDA 1982)
cornice, si ritrovano in un pavimento di Ostia della seconda metà del I sec. d.C.*, che ha lo stesso pannello con cinque quadrati neri. Un altro pannello con cinque quadrati curvilinei ancora ad Ostia in un mosaico d'epoca adrianea. Simile anche un mosaico di Aquileia del II sec. d.C., con gli stessi pannelli a quadrati concentrici”, Il corridoio 9 aveva il pavimento in battuto. calcareo bianco. L'ambiente 10 conservava resti di intonaco alle pareτί e pavimento in mosaico (fig. 99.14) (131 tessere in cmq. 100), con balza di 21,5 cm nera a ordito diritto, cornice di 11 cm a ordito diritto con cinque filari bianchi e quattro neri; i campo ha file di rettangoli bianchi c neri alternati c sfalsati in modo da formare un motivo a zig-zag. In fondo è un’alcova pavimentata in battuto bianco, con i cardini per due piccole porte (armadi?). Il disegno ricorre identico nella Casa di Livia al Palatino”, da-
Villa Adriana rinvenuto negli Hospitalia® (fig. 99.16). Per juesto il mosaico, nonostante il valore di lavorazione più basso (87 tessere in cmq. 100) va attribuito all’età adrianea. La grande sala 13 si apriva sul peristilio 4 con due pilastri; le soglie (fig. 99.17) erano decorate da un rettangolo con cornice di quadrati neri disposti obliquamente e la parte centra le con treccia a due capi. Il mo-
276
tabile fra fineI sec. a.C. e inizio
I sec. d.C; lo stesso disegno
compare in un mosaico (inedito) rinvenuto nella villa di
Centocelle, “della Piscina" (n. 60). Per l’ambiente 11 vedi ol-
tre. L'ambiente 12 conservava il pavimento in mosaico (fig. 99.15) e tessere in cmq. 100) con
alza marginale nera a ordito
diritto di 27 cm (53 cm verso la
porta d’ingresso), cornice di 17,5 cm a ordito diritto con quattro filari bianchi, cinque neri, quattro bianchi e due neri; il campo aveva stelle di otto rombi che determinano qua-
saico della sala 13 (fig. 99.18) (124 tessere in cmq. 100) aveva
ro. Gli elementi ad L con trec-
balza marginale nera di 30,5 cm a ordito diritto, cornice di 21,5 cm a ordito diritto con tre filari neri, sei bianchi, cinque neri e sei bianchi; il campo ha una serie di rettangoli con rombi neri alternati a quadrati con nodi di Salomone, che determinano spazi cruciformi decorati da cinque quadrati neri disposti a scacchiera”. Questo tipo di disegno compare per la prima volta in epoca adrianea e si conoscono due
so confronto in un mosaico di
nella Villa Adriana di Tivoli?
drati obliqui con nodi di Salomone, elementi ad L con trecce
a due capi, e grandi quadrati centrali con triangoli sovrapposti neri (curvilinei e non). Il disegno a stelle di otto rombi
ed il nodo di Salomone com-
paiono nel I sec. d.C, non prima, e negli esemplari più antichi i rombi sono campiti in ne-
cia a due capi trovano un preci
soli esemplari analoghi, uno
(fig. 99.19), l’altro a Clerval*t
La presenza degli stessi pan-
nelli con cinque quadrati neri visti nel mosaico dell'ambiente 8 indica che i due pavimenti
sono contemporanei; i valori
di lavorazione sono simili (146 € 134 tessere in cmq. 100). Sul muro di fondo dell'ambiente
13 sopra al mosaico venne costruito un podio, impiegando materiale di recupero (cubilia, pietre irregolari e mattoni); sulla parete nord sono visibili resti d’affresco rosso.
L'ambiente 14 si apriva sulla sala 13 con una piccola porta e
conserva un bel mosaico poli-
cromo (fig. 99.20) (154 tessere
in cmq. 100): la balza marginale è bianca con ordito diritto, la cornice ha un doppio zig-zag bianco e nero su fondo ocra e rosa, fiancheggiata da quattro
filari neri per parte e seguita
verso l'interno EA due filari ro-
sa; il campo ha una rete di quadrati prospettici angolati di 45°, delineati da due filari rosa € campiti in rosa, ocra o verde;
la prospettiva è data da due fi-
Fig. 99.5 - Villa dei Volusii
a Lucus Feroniae -- ambiente 11a
con la scala che sale dal vano 11 (foto M.D.E)
Fig. 99.7 — Villa dei Volusii a Lucus Feroniae - vasche nell’am-
Fig. 99.8 - Villa dei Volusii a Lucus Feroniae - ara del torcular. 66 (da MORETTI 1997)
lari bianchi su due lati di ogni quadrato. Il disegno a rete di quadrati prospettici non trova confront, ma deve ritenersi una variante della tradizionale rete di rombi prospettici dell'ambiente 18: esempi simili a
tessere in cmq. 100) con balza marginale di 31,5 cm bianca con ordito obliquo, cornice di 18 cm con tre filari bianchi, quattro neri, quattro bianchi, quattro neri e tre bianchi, c campo interamente bianco,
biente 24 (foto M.D.E)
Pompei, Faenza®, Oplontis*, ed a Villa Adriana®. Sul fondo dell'ambiente 14 venne ricavata un’alcova, pavimentata in battuto bianco, che dava accesso all'ambiente 15, pavimentato in mosaico (154
privo di decorazione, con ordito obliquo. l’ambiente 16 aveva lo stesso pavimento in battuto bianco dell'alcova 14. Lambiente
17 conservava
un
pavimento in mosaico simile a
quello dell'ambiente 15 (106
277
TER Opus incertum. Opus reticulatum
ESG Opus mistum
|
cS
E»
62 cocisterna
SY Mosaici repubblicani
[EER] Mosaici augusti EB Vossici adrian
Battuto con crustae Opus spicatum Basolato
|
coton |
Home: LE
diio
Fig. 99.9 - Villa dei Volusii a Lucus Feroniae — planimetria del nucleo centrale della villa (elaborata da SGUBINI 1999)
tessere in cmq. 100), con balza
ri, tre bianchi, due rossi e tre
ordito obliquo, cornice di 17
campo è bianco a ordito obl quo, con quadratini formati da
marginale bianca di 27,5 cm a
em con tre filari bianchi, quattro neri, cinque bianchi, due neri e tre bianchi ed ordito diritto; il campo è interamente bianco e privo di decorazione, con ordito obliquo. L'ambiente 18 aveva pavimento in moszico policromo (fig. 99.21) (163 tessere in cmq. 100) diviso in pannelli, uno centrale e due laterali nelle alcove, pre-
ceduti da soglie; è conservata
bianchi, con ordito diritto; il
crocette di tessere nere e rosse alternate, ed una tessera bianca
al centro. Un esempio simile della fine del II sec. a.C. è ad Ostia” ed altri a Pompei. Ogni alcova era preceduta da una soglia a cassettoni, (fig. 99.24) con cornice di tre filari neri, strisce oblique nere, bianche, rosa, rosse, verdi ed ocra;
ocra e rosa, e disegni in bianco e nero stilizzati. Al centro del-
la soglia sono due cassettoni
neati in rosa o in nero, che contengono uccelli e fiori sti-
lizzati. Poi un cassettone quadrato con quadrato obliquo bianco, con motivo a chiocciola simile a quello del primo cassettone, quindi ancora un cassettone rettangolare con rombo rosa e nero, ed infine uno quadrato con quadrato
settoni quadrati e rettangolari
obliquo rosa. Questo tipo di soglia a cassettoni delPalcova
marginale è bianca con ordito
vo a scacchiera bianco e nero, e
ed anche nella villa in loc. S.
centrale (fig. 99.22) la balza
diritto. Il pannello centrale ha
il campo di tale soglia era a casalternati, delineati da un moti-
stea.
rettangolari con rombi deli- Lambiente 19 (fig. 99.26) sim-
pannello
solo la metà sud. Nel
sec. a.C.* ed a Stabia nella Vil-
la di S. Marco», di età augu-
trova un confronto a Pompei
non perfettamente simmetrici. Basilio (n. 35)? ed ancora in un.
‘una comice di triangoli isosce- Partendo da nord il primo cas- mosaico rinvenuto a Roma sul li sovrapposti rosa, verdi, ocra, settone è quadrato, con qua- Celio! neri e rossi, fiancheggiati da tre drato obliquo nero bordato in Al momento del rinvenimenfilari neri per parte il campo rosa e verde che contiene un to, i mosaici policromi del-
metrico di 7, aveva un mosaico
con lo stesso disegno con un meandro a svastica che deter-
mina doppie Τ (140 tessere in cmq, 100), preceduto da una
glia con cornice à treccia 2
due capi e campo con rettan-
goli alternati a quadrati neri, che determinano mezzi esagoni bianchi, alternati a triangoli neri. Sul muro di fondo una porta immetteva nell'ambiente 20, situato su di un livello più alto di un gradino e pavimentato a mosaico (178 tessere in cmq. 100): la balza marginale
di 24,5 cm è a ordito diritto, la
cornice di 9,8 cm ha tre filari
neri, tre bianchi, tre neri e tre
bianchi, e campo bianco con ordito obliquo, con piccolissime crocette di quattro tessere nere. Da qui si accedeva anche
ha una rete di rombi prospettici, delineati da due filari di tes-
disegno a chiocciola ed un piccolo uccello. Segue un cassettone rettangolare con un rom-
l’ambiente 18 erano obliterati
cove (fig. 99.23) hanno cornice
drato con quadrato obliquo nero, con Ovali sovrapposti
criptoportico*. Il disegno tro- più antico della villa (fig. 99.27) va confronti a Pompei nel I in cocciopesto rosso con
da un mosaico più tardo, 18a
sere bianche c campiti in nero: (fig. 99.25), bianco con due faka prospettiva è resa da fari bo nero, rosa e bianco ed un sce nere, c campo bianco con ocra, rosa e verdi all’interno cerchio bianco e rosa al centro. griglia di quadrati ortogonali. all'ambiente 21, dove restano dei rombi* I pannelli nelle al- Poi un altro cassettone qua- attualmente conservato nel due frammenti del pavimento
di tre fieri bianchi, cinque ne278
Fig. 99.10 — Villa dei Volusii a Lucus Feroniae ~ mosaico con crustae del portico 4 (foto M.D.E)
Fig. 99.12 - Villa dei Volusii a Lucus Feroniae - mosaico dell'ambiente 7 (foro M.D.E)
YES Fig. 99.11 — Villa dei Volusit a Lucus Feroniae - mosaico del-
Fig. 99.13 — Villa dei Volusii a Lucus Feroniae - mosaico dell'ambiente 8 (foto M.D.E)
meandro a svastica di tessere Proseguendo lungo il portico Peta repubblicana e attestato a — te 22, pavimentato in mosaico
tre filari neri, otto bianchi, dieci neri e tre bianchi, e cam” po bianco privo di decorazione con ordito obliquo. Vultimo ambiente del portico è il n. 23, l'unico pavimentato in__ opus sectile (fig. 99.28): della
l'ambiente 6a-6b (foto M.D.E)
bianche, un motivo tipico del- — 4 si incontra ancora l'ambien-
Pompeis, Villa Adriana* e nella villa di Grottarossa (n. 28), cioè in edifici costruiti in.
(135 tessere in cmq. 100) con di 33,5 cm nera a ordito obliquo, cornice balza marginale
opus quadratum o incertum. — di 21,7 cma
ordito diritto con
cornice resta solo una parte, — con un largo listello in ardesia geguito da una fil i rango: li bianchi e verdi alternati; il campo ha una rete di quadrati contenenti quadrati obliqui, tutti in marmo bianco listella279
Fig. 99.14 — Villa dei Volusii a Lucus Feroniae - mosaico dell'ambiente 10 (foto M.D.E)
ig. 99.17 - Villa dei Volusii a Lucus Feroniae -- soglia musiva dell'ambiente 13 (foto M.D.E)
Fig. 99.15 — Villa dei Volusii a Lucus Feroniae - mosaico del-
l'ambiente 12 (foto M.D.E)
Fig. 99.18 — Villa dei Volusii a Lucus l'ambiente 13 (foto M.D.E) Fig. 99.16 - Confronto per il mosaico dell'ambiente 12: Tivoli, villa Adriana, Hospitalia, mosaico dell'ambiente HS 7 (foto
MDE)
Innanzitutto l’ambiente 11 che
i apriva solo sul portico 51 ed il cui pavimento è andato per1o in nero (ardesia). Questo è va un confronto a Roma sul duto; una scaletta di tre gradini uno dei più antichi esempi Palatino®. saliva all'ambiente 11a, situato conosciuti di opus sectile este- Passiamo ora agli ambienti su di un livello più alto, con so all’intero pavimento e tro- tuati a nord-est del peristilio 4. pavimento in opus spicatum®
Feroniae - mosaico del-
(fig. 99.5). Una seconda scala
scendeva dal vano 11a all’ambiente 24c, dove erano sistemate due vasche foderate in cocciopesto. Poi vi era la cd. sala ipostila 24, in realtà un vaissimo magazzino (fig. 99.29)
Fg. 99.19 — Confronto Villa Adriana, Palazzo
(foto M.D.E)
per il mosaico dell'ambiente 13: Tivoli, Imperiale, mosaico dell'ambiente PI15
Fig. 99.21 — Villa dei Volusii
a Lucus Feroniae - mosaico del-
l’ambiente 18; veduta generale (foto M.D.E)
99.22 - Villa dei Volusit a Lucus Feroniae - pannello cendel mosaico dell'ambiente 18 (foto M.D.E)
Fig. 99.20— Villa dei Volusii a Lucus Feroniae - mosaico policromo dell'ambiente 14 (foto M.D.E) opus reticulatum, che aveva colonne con capitelli dorici ha le Scpnalamureyts in età au- ed antefisse a palmette®, gustea alcuni degli intercolum- Mentre all'angolo est era il ni vennero chiusi con tramezportico 51b, sui lati nord-est e ze, ricavando diversi ambienti, nord-ovest si aprivano alcuni fra i quali 24a, situato allo stes- ambienti: 26, che collegava il so livello di 11a. L'ambiente ortico 51 con il cortile baso24a era pavimentato in opus lato ed il porticato 25. Nelspicatum con cordolo di coc- l'ambiente 28 era un'esedra ciopesto lungo le pareti (fig. con ampia porta, situata in 99.6), ed era il lacus del fran- posizione assiale’ e centrale, toio: il liquido defluiva in una ma nulla rimane della sua devasca ricavata nell'angolo fra i corazione. Tutti gli altri amvani 24a e 11a, situata più in bienti disposti attorno al porbasso e rivestita in cocciope- tico erano privi di pavimento, sto, con vaschetta di raccolta®!. tranne la latrina 34, che aveva Varea 25 era un cortile basola- pavimento rialzato in opus τὸ d’accesso alla parte produt- spicatum; l'ambiente 35 era tiva della villa, probabilmente invece una cucina (fig. 99.31) circondato da un portico situa- dotata di banconi e focolare. to davanti agli ambienti 52-60. Al centro del lato lungo del peIn epoca augustea la villa fu ristilio 51,in asse con l'ambienampliata, costruendo il gran- te 7 ed il peristilio 4, era il larade peristilio 51 (fig. 99.30), in rio 41, pavimentato in mosaico con tre file di colonne che non
furono mai sbozzate (solo una
Fig. 99.23 — Villa dei Volusii a Lucus Feroniae - mosaico delle alcove dell'ambiente 18 (foto M.D.E) (fig. 99.32-99.33) que tesserein
cm. 100). La balza marginale era bianca con ordito diritto,la cornice ha due filari neri che delimitano un’ampia fascia con
meandro a svastica formato da
treccia a due capi su fondo ne| ro. Tl campo è quadrato, con un | grande cerchiodi foglie lanceo— late ed embricate bianche e ne281
Fig. 99.24 — Villa dei Volusii a Lucus Feroniae - soglia a casset-
toni dell'ambiente 18 (foto M.D.E)
Pi 99.26 — Villa n. 99 dei Volusii a Lucus Feroniae - mosaico
lel 'ambiente 19 (foto M.D.E)
rati di una grande cisterna 62 a. tre navate, con due file di pilastri in pietra? (pianta fig. 99.2, foto fig. 99.5). A sud del a villa dovere essere un ampio giardimo, che è stato tagliato obliquamente dallo svifcolo autostradale. Più oltre si sono rinἴδιαν ἐπε ουκεαειοιδ, ἐπα cui il muro di contenimento in opus incertum con contrafforti, con all'interno un ampio cip:
tessere dell'ambiente 21, segui-
to dal raro pavimento in opus sectile esteso all’intero vano
rinvenuto nell'ambiente 23. I
mosaici policromi con disegni prospettici si sono conservati
solo negli ambienti 14 e 18.
Mosaici di età augustea. La datazione è confermata dal mosaico dell'ambiente 10, che nor è identico ad uno rinvenuto a toportico 63, che arginava il la- Roma nella Casa di Livia sul to sud della collina. Infine vi Palatino. A questo gruppo api mosaici del periè un gruppo di ambienti (non partenevano visitabili) in uno dei quali (n. stilio 4, degli ambienti 5, 6a-6b, 66) era come si è detto un’ara 18a e 20, e del cd. larario 41. per torcular. I pareri sono disMoretti pensa che l'im- Mosaici imperiali (II sec. d.C.). Fig. 99.25 - Villa dei Volusii a Lucus Feroniae - mosaico 18a (II cordi: anto risalga all'età augustea, All’età traianea o adrianea van-
sec. d.C.), un tempo sovrapposto a 18 (da MORETTI 1997)
re, bordato da due filari neri e da due filari di tessere bianche e nere alternate a scacchiera. Al centro è un emblema circolare bianco, con otto svastiche delineate in nero, disposte attorno ad una rosetta centrale rosa, verde ed ocra. Gli spazi di risulta attorno al cerchio hanno kantharoi neri con greche bianche e volute a spirale, da cui pastono girali vegetali neri che ferminano con spighe o quadrifogli. Il cerchio di foglie lanceolate embricate (usate di rado, sono più frequenti i triangoli embricat) trova un confronto in un mosaico di Pompei di tarda età repubblicana, che presenta la stessa cornicetta a scacchiera e quattro kantharoi agli angoli (di dimensioni ridotte}. Un altro parallelo è costituito da un mosaico di Mandeure, in Belgio. Per la treccia a due capi (ma non a meandro) usata nella soglia si può citare un mosai282
co a Pompei del I sec. d.C,
Lungo il muro di fondo dell'ambiente 41 era un bancone
in muratura, costruito in opus
reticulum Sopra al mossico
ad angolo retto gli si unisce un
secondlo bancone costruito più
tardi, al quale erano fissate al-
cune lastre marmoree con le iscrizioni dei proprietari della
villa i Volusii Saternini, datate al 70 d.C...
Nell'ambiente si sono trovate inoltre alcune teste ritratto
Fico american pa
peza con tre zampe eonine, ed ‘n’ara con i quattro, simboli sacerdotali, la patera, il spo lum, il lituo ΕἸ un albero con bende. E’ considerato il Lara-
rio della villa, con le statue degli antenati e le loro iscrizioni
celebrative. Infine. nell'ambiente 56 si vede ancora un frammento di dolio interrato,
pini era ua magazzino.
Sotto al lato ovest del portico
51 si sono trovati i resti oblite-
Bazzetti a quella adriancao. OSSERVAZIONI: Pavimenti Per datare le prime due fasi edilizie della vil a, (repubblica na e augustea) ci si basa sulla tecnica costruttiva e sullo stile dei pavimenti. I mosaici sono stati studiati in modo superficiale, separando quelli policromi con disegno prospettico (ovviamente repubblicani), da tutti gli altri, che vengono genericamente attribuiti all’età augustea, In realtà, cercando dei confronti, è emerso che molti mosaici bianco-neri sono di età adrianea, perché i loτὸ disegni non sono attestati in precedenza. I mosaici degli ambienti 15, 17 e 22, bianchi con cornici nere, non sono databili di per sé, perché privi di disegni e di rapporti stratigrafici con le murature. Mosaici policromi e pavimenti repubblicani. L'esemplare più antico è il pavimento in cocdopesto con
no attribuiti tutti
gli altri mosai-
ci, conservati negli ambienti 7 e 19, 8, 12, 13, pertinenti ad una
terza fase decorativa della villa, attestata anche dal rinvenimento di bolli laterizi del 123-124
d.C,, nonché dal rinvenimento di frammenti di statue,
come
una testa ritratto forse di Sabina, moglie di Adriano”.
La distribuzione dei pavimenti consente fin dalla prima fase di distinguere la parte residenziale da quella rustica e produttiva, che aveva opus spicatum o addirittura era priva di pavimentazione. La decorazione musiva segue Îa consueta gerarchia, con disegni più complessi negli ambienti più importanti?! e mosaico bianconero in quelli defilati?, Il portico 4 ha mosaico nero con crustae: spesso nei portici veniva scelto il nero per smorzare la luce. Notevole la presenza in epoca repubblicana dell’opus sectile esteso all'intero pavimento - uno dei più antichi esempi conosciuti - indice del-
nia
Libera aie
Fig. 99.27 - Villa dei Volusii a Lucus Feroniae - pavimento in cocciopesto dell'ambiente 21 (foto M.D.E)
Fig. 99.28 - Villa dei Volusi a Lucus Feroniae — opus sectile dell'ambiente 23 (foto M.D.F)
la grande ricchezza dei primi proprietari della villa.
torcularium e cisterna sotterranea. Fin dall’inizio è evi-
I proprietari della villa Questo è uno dei rari casi in cui conosciamo il nome dei proprietari. Inizialmente essa doveva appartenere agli Egnatii, coinvolti nelle guerre civili del 1 sec. a.C. e proscri ti da Augusto”. Successivamente passò nelle mani della gotente famiglia dei Volusi jaturnini, che erano grandi amici dell’imperatore Augusto. Nel cd. larario 41 si sono rinvenute statue ritratto dei membri più importanti d questa famiglia ed iscrizioni con il loro cursus bonorum.
culiari caratteristiche di lusso,
occupati della villa dei Volusit interpretano gli ambienti che circondano il portico 51 come ergastula per gli schiavi, e ritengono che la loro costruzione sia indice di un declassamento della villa, che rifletteva mutamenti economici negativi” e privilegiava la parte produttiva a scapito di puel a residenziale. Lo studio dei mosaici e della decorazione dimostra però che non vi fu alcun declass mento della villa. I pavimenti in mosaico, già lussuosi in età repubblicana, vennero rifatti ben due volte, in epoca augustea e poi adrianea. Nel II sec. d.C. la collezione di statue fu ampliata e vennero aggiunte nuove lastre ‘Campana’ con raffigurazioni dionisiache legate alla produzione del vino = la fonte di ricchezza della villa. La parte residenziale rimase sempre in funzione ed anzi in età adrianea, quando la tenuta passò al demanio imperiale”, fu abbellita con mosaici che riprendevano al-
dente che l’edificio aveva pe-
come indica la presenza del avimento in opus sectile. in epoca augustea il complesso fu ampliato notevolmente, con la costruzione del vasto
peristilio 51, circondato da
una serie di ambienti disposti
su di un'unica fila ad ovest
(fra cui il larario, una cucina e
una latrina) e su duplice fila a
nord; qui era l’accesso carrabile basolato 25.
La fase adriana della villa ha
comportato la ridecorazione di alcuni ambienti con la posa di nuovi mosaici, ed ha visto altresì un ampliamento verso
sud-ovest, di cui faceva parte Struttura il cd. sacello 75 (nel quale si Fasi della villa La villa segue il percorso evo- sono trovate le statue di Eralutivo che si è potuto riscon- cle, Menandro ed Euripide). trare in molte altre ville d. PAgro Romano, con un pri- Interpretazione della villa mo nucleo repubblicano nel Condizionati dalle teorie di quale gia si riscontrava la di- Carandini sulla ‘fine delle vilvisione fra zona residenziale e le schiavistiche’ nel II-III sec. zona rustico-produttiva con d.C., gli studiosi che si sono
cuni disegni della Villa Adriana di Tivoli. Se la villa fosse effettivamente — ‘decaduta’ questi abbellimenti non sarebbero stati fatti Il punto nodale è l'interpretazione del portico 51: la mancanza di pavimenti negli ambienti che lo circondano ne indica senza dubbio l’uso utilitario. Come ergastula, però, sarebbero stati inusitatamente ampi e comodi” ed è più probabile che fossero usati come magazzini per le derrate agricole e gli altri prodotti della villa. Una struttura simile esi ste nella cd. villa B di Oplontis”, che aveva un portico rettangolare con tabernae, nelle quali si sono rinvenute anfore, lucerne, melograni; portico che è stato interpretato interpretato come magazzino er stivare la produzione dela villa stessa. E" importante notare che il larario 41 sarebbe stato completamente fuori posto in un contesto schiavile?: era infatti un vero e proprio “manife283
Fig. 99.29 — Villa dei Volusii a Lucus Feroniae — ambiente 24
(foto M.D.E)
sto di propaganda” della famiglia dei Volusii, decorato con grande sfarzo, ed il suo rapporto di assialità con il portico 4 della villa repubblicana indica che era concepito per essere visto anche da quell’asse prospettico. Altrettanto fuori posto sarebbe staτὸ in un semplice magazzino deposito; le cose cambiano completamente se interpretiamo il portico 51 come una struttura sul tipo dei macella, cioè come un grande mercato (privato) dove tenere le nunlinae, cioè le fiere-mercato locali di cui parlano le fonti”. L'ampiezza del portico, il grande numero degli ambienἢ che vi si affacciavano, la presenza di una latrina a più posti e di una grande cucina, nonché la larghezza della via d'accesso carrabile basolata, indicano che questi spazi erano frequentati da un grande numero di persone. Se il portico serviva per tenere dei mercati periodici, il larario 41 poteva essere visto da un 284
grande numero di persone, e svolgeva quindi la sua funzione di propaganda e celebrazione, in una posizione concettualmente analoga a quella dei sacelli per il culto imperiale presenti nei macella di Pompei e Pozzuoli®. A partire almeno dal I sec. d.C., sappiamo che i grandi proprietari terrieri ebbero il permesso di tenere nundinae nelle loro ville, risparmiando così sui costi di trasporto delle mercitt, Lucus Feroniae era famosa per i suoi mercati, ed è possibile che la villa dei Volusii sfruttasse tale fama per attirare un buon numero di compratori. La parziale distruzione della villa e la mancanza di uno scavo stratigrafico hanno cancellato per sempre informazioni preziose. Essa segue comunque il percorso evolutivo che si osserva in altre ville del territorio intorno a Roma: nata in età repubblicana, continuò ad essere ampliata ed abbellita nei secoli successivi, e ció &
Fig.Fa MD.E)
Villa dei Volusii a Lucus Feroniae - portico 51 (foto
Fig. 99.31 - Villa dei Volusii a Lucus Feroniae - cucina 35 (foto MDE)
indice di una florida condi- importanti vie di comunicazione economica. Vi si pro- zione ed al Tevere, il rango duceva vino (illustrato anche dei suoi proprietari ed il pasdai rilievi in terracotta), olio saggio αἱ demanio imperiale (per la presenza dell’ara del- ne garantirono la vita fino al l'ambiente 66 e di una maci- V sec. d.C. na). La vicinanza a Roma, ad Il confronto con la villa di
Figg. 99.32-99.33 — Villa dei Volusii a Lucus Feroniae — veduta e particolare del mosaico del larario 41 (foto M.D.E)
Fiano Romano, ‘della Standa” (n. 98), situata poco distante, mostra due edifici nati con caratteristiche simili, che conobbero un'evoluzione diversa. Entrambe le ville all’inizio avevano muri in opus incertum di calcare, un frantoio e semplici pavimenti in coccioesto con decoro di tessere. el corso dei secoli, la villa di Fiano Romano ‘della Standa”
ΓΕ 98) rimase sempre un edi-
icio modesto, il cui unico lusso fu l'aggiunta in epoca augustea di un piccolo impianto termale. La vecchia villa degli Egnatii, passata in proprietà dei ricchissimi Volusii, divenne invece sempre più grande c sfarzosa, sicuramente la più importante della zona.
conservate nell'Archivio Fotografico ella Soprintendenza del Earria meri ional, UFFICIO COMPETENTE: Soprintendenza dell'Etruria Meridionale. Note
21 GAZZET 1994, p. 9. 2 BODEL 1997, p.27 ss; SCUBINI 1998,p. 4751 ? NeuDECKER 1988, p. 157 ss n. 15. Ver di anche ToRELLI 1982, p. 97-98, 100104. ?FIANO 1997, p. 31, Secondo ScUBINT 1998, p. 20 tale criptoportico poteva estendersi anche lungo il lato orientale dell vil a P SGUEINI 1998, p. 21e 24. % STACCIOLI 1983, p. 276-279, 7 MORRICONE 1980, p. 58 ταν. XXI. % Un mosaico simile a Pompei IX, VIII, 6 in BLAKE 1930, tav. 18,1, » Pompei VI, XV, 5 in BLAKE 1930, tv. 361 p.78, 115, 19. Si ata della villain loc. I Casoni press0 Montopoli, in territorio sabino, con lo
"La numerazione degli ambient adotata è quela di Scum 1998, ? Astualmente εἰ rov nell'aa di servi zio dopo ἢ cello autostradale di Roma nord » Fiano 1997, p.36 ^ Gxznern 1992, p. ὁ Towasserm, La Campagna Romana, voL Il, 1913, p. 78 che vide i cito: 19%, p. 15ricoerederepubblicano. invece che laSCUBINI sus descrizione Stesso disegno deinsto i nero. ἢ moconisponda ala cisterna ico è daro al 1 sc. aC, Veli Avio “Fiano 1997, Y 1995, p. 504 ambiente 7 e fig. 8 p. 511. ? GAZZETT 1594. ? Ostia I, VI, n BECATTI 1961, tav. XIX + Monern 1997, p.26 n.82 p. 64 » Chiuso come villa, per visitare a que ? Pompei VIII I, 8 in BLAKE 1930, tav. le si deve chiedere appuntamento alla 27,1 0.102. 109 Soc. Autostrade uncinate, oppure cerchi neri 1 Un analogo muro di contenimento in »conSvastiche fiori a sei petali, girandole di pelt, ‘pus ncertum con conrlfori vibe quadrati curviline, un disegno ‘Tal la Vila Adriana, sto al Casi cinque con due quadrati bianchi c neri sovrape quadrato carvilineo nero al cenδvillFederepubblicana ed appartenevaincorporata ala resistente dalle posti tro, oppure ancora cinque quadrati neri a scacchiera o quattro quadrati curvilinei ΚΝ circondati da quadrati e rettangoli " Gazzer 1992 e 1994 ϑούμινι 1998, eri neri disposti obliquamente. p20: era probabilmente collegata ad Ostia TIL, VII, Domus Fulminata in ὅν sema di approvigionamento idrico ?Becarmi 1961,p. 106n. 197 τῶν. XXVII in perte ancora tnseroatonlParea degl della seconda metà del I sec. d.C. dicent Cali Masino.” Vedi anche owes 1962p. 197-199; Tomas 1994,p. Ostia IIL, IX, Insude delle parei gialle 101-12, Faso 1997, Ρ. 3 BEcATTI 1961, n. 221 p. 123 tar XXIX, datato al 130 d.C. "Secondo GAZZETT 1994 p. 1, planimetia con differeme numeazione (n. 6) % Aquileia 72 in DONDERER 1986, tax. Fiano 197, p 32. 153, datato al secondo quarto ἀεὶ Ii sec. ? Vedi a ricostruzione in MANACORDA de 1982 » MoxtucoxE 1967, tav. XIV n. 58; Blap. 88; MORRICONE 1985, p. 142 ? Gazzert 1994, fig. 6 p.9; Scunna keὯν 1930 1,4. 1995; MOnErT 197. ? DE FRANCESCHINI 1991, Hospitali 1 MANACORDA 1982, p. 62 efi. "Boost 1997, p.27 «Scu 1998 p. amb. HS7 114:p. 40-41 anche in BLAKE 1936 38-47. Secondo Monerm 1997, lac ®p. Sov Un disegno che si ritrova anche nel zione è databile 170 dC. mosaico dell'ambiente 8. " Boost 1997,p.27. PALLASMANN 1997, col. 287 fig. 122 Gazz 1992, p 40-41. col. 286; DE FRANCESCHINI 1991, Palazzo Imperiale, fase adrianea, amb. PI 15 p. » Moxern 1997, 107-108.
BIBLIOGRAFIA: JONES 1962, p. 197-199 (alla cisterna; Monern 1965; Monern 1968, p. 3-65; ToReLL! 1975; Becurm 1975, tx. Bl; MORETTI 1977; ROssTER 1978, p. 45; ManaconDa 1982; TOREL111982; in generale AA NV. I Vols Sa turnini. Una famiglia romana dell prima età imperiale. 1982; STAGCIOLI 1983, Ῥ 276-279 planimetia p. 276; VENTURI Ni 1989; NEUDECKER-198, p. 157 n.18; Gazzerti 1992; MORRICONE 1993, p. 297 fig. 4 ep. 308 fig. 7; Gazzerm 1998; THOMAS 1984,p. 141-142 (sulla cisterna); WERNER 1994, p. 64-65 ΚΙ e 18 (soi mosaici); SGUEINI 1995; BODEL 1997, p. 26-30 (su laario 41); Moserm 1997; Fiano 1997, p. 30.39; Taxost0 1997 p. 95, 96, 393, 399 e tu. 39 e 4; SCUBINI 1998; DunaAsI 1999; RANALDI 2001, scheda23 p. 157-159. FOTOGRAFIE: una ser di foto di scavo è conservata presso l'Archivio Fotografico della Soprintendenza per Etruria meri dionale, MORRICONE 1993, p. 297fig. 4 e . 308 fig. 7; foto a colori dei mosaici in Moser 1997; Tasto 1997 PLANIMETRIE: MORETTI 1965, MANACORDA 1982, perl torelarums GAZZETτι 1992; FIANO 1997; Monerm 1997; SGUENI 198; ROMIZZI 2001, p. 187-159 scheda 23 ax 23. “ARCHIVI: foto scattate durante ilavo- ® MORETTI 1997, p. 28-31; FIANO 1997, ri di costruzione dell'autostrada sono p33,
7? PALLASMANN 1987, col. 288 e fig. 12b
col. 288, © Pompei VII, 1, 40 in BLAKE 1930, tav. 182 p. 60, 75 © In un frammento conservato nel locale Museo: BLAKE 1930, tav. 152 e p.73, poTicromo, datato I ec. a.C. ^ Téclinio14: vedi L. PeRGOLA- M. Pa‘ano Oplontis 1998, p. 31 © L'antica villa repubblicana incorporata negli edifici adrianci aveva un mosaico con rete di rombi prospettici: DE FRANCCESCHIN: 1991, Palazzo Imperiale amb. PIZ3 p. 109-110 tav. 73. * Per mosaic simili con rete di rombi vedi supra l'ambiente 14. © Ostia, I, IL Edificio a Perisilio, vedi BECATTI 1961, τῶν. ΠῚ n. 162 p. 95, “BLAKE 1930, uv IV, 1,2 e 4 eta 5,3. © Pompei VIL I, 40 in BLAKE 1930, tav. 182 e p. 60, 75, policromo, datato I sec ac. Villainloc. 5. Basilio (n.35), ambiente E Si PALLASMANN 1987, p.243 fig. 2, datato alla fine dell'età repubblicana 8 Vedi MORETTI 1997,p. 54. Non ho potuto vederlo, quindi non ho i valori di a© Pompei I 10,4 in MPP II p. 295 fig 8. Datato fra 40 e 30 a.C. Pompei VII, ins Occ. 16-19 amb, 13-14. % PisapiaM. S. “Stabiae” in MosAnt It Regio I, 1989,p. 20 n.20 e tav. 8-9. ? PompeiVI, 5, 16 in MPP IV p. 346 fig, 3; VLS, 19 in MPP IV, p. 356 fig 1. * De FRANCESCHINI 1991, Palazzo Imperiale amb, PIS7 p. 128. 5 Vedi scheda relativa ?* Palatino, Casa repubblicana sorto le Sealae Caci, ambiente I, in MORRICONE 1967, tav. X, 47, datato in età repubblica na. Rimangono solo le impronte, ma il disegno listllato è lo stesso 9 Spicae di cm 2 % 11x55 © GAZZETT 1994 © Per la ricostruzione dell'impianto di Manacorda e Medri vedi supra, IMPIANTI PRODUTTIVI © MORETTI 1997, p. 28-32. © Pompei I, 4, 5.25 in MPP vol. Ip. 175 fig. 95. ^^ Vedi STERN H. Recueil général des mosaiques de la Gaule. Belgique 3 in Gallia suppl 10, 1963, tav. XXXVI-XXXVI e p.67-69. La datazione di questo mosaico è controversa, alcuni lo datano in età giulio-claudia, Stern in epoca traianea. 285
© Pompei VI, XV, 5 in BLAKE 1930, tav. P GAZZETTI 1992,p. 42-43. 36,3e p. 105, 115, 120; Pompei VI, XVI, Specie se confrontati con quelli rinve7 in BLAKE 1930, ταν, 364, p. 120. muida Candin lle pendici etenio^ MORETTI 1997. nali del Palatino, simili a loculi, sorcerra© Vedi supra, IMPIANTI IDRICI, con de- mei e praticamente privi di finestre. serizione e fotografa 7 PERGOLA 1998, p. 72,73 e 75, pianta p. n. ScummNt 1998,p. 21. © Moserr 1988; Gazzemmi 1994; Fiano 7 Non così Gazzett in FIANO 1997, p. 35: “la presenza del larario non è in con1997, p. 35. traddizione con l'identificazione propo7? Vedi supra RINVENIMENT. 7? L'ambiente 18, il triclinio 13 , gli am- sta”. 7 METRAUX 1998: “Il quadro di un buon biensi 8 ε 12, ied. larario 41. acceso ai mercati locali che assorbivano i 7 Ambient 15,22 e 17. prodotti continua ad esistere sia ” Per l'iscrizione Egnati su di un trape- in Varronedellechevillein Columella, ma verso la zoforo, vedi supra, RINVENIMENTI. Vedi metà del1 se. d.C. possono ese sorti dei anche FIANO 1997, p. 30. problemi. Nessuno degli scrittori di agri» ToRELLI 1973; MANACORDA 1992, p. coltura fa menzione di una pratica che sí 65: "Relativo abbassamento del tono del diffonde in quel periodo: quella dei ricchi lica. Non era una crisi economica della proprietari terrieri che tengono dei mercati (nundinae) nelle loro proprietà. Ne vill, ma una riconversione”.
ola per primo Svetonio, nella ia di cora a p. 149: “almeno dalI see. d.C. è stabi Ae nti primi ami de Lec dC. possibile per un grande proprietario Poi Plinio il Giovane, i una lettera che- lire nundinae ni suoi possedimenti” deal Senato il permesso di tenere un mer- 152-153 “il vantaggio economico per il
ato nella sua proprietà. Le nundinae oe iano regolate dallo Stato... Le nundimae dell cità municipali vengono bypasSate dalle mundinae tenue nelle proprietà derriere in modo regolare. Cid può indicare un declino nel mercato locale, oppure che la illa trovava soantaggioso mar darei prodotti n cità costi potevano εν: Sere non vendendo drtamente d posto. Ciò può anche significare che profit di grand dimensioni vendevano i dott i tali quantità che i consumato. i volevano tratar direttamente con loTo, senza l'itermediazione del mercato locale della cità”. GABBA 1975: “gli indices delle nundinae sono stati trovati soprattutto in Lazio meridionale ed in Campania cioè in ave caratterizzate da fattorie con coltivazioni intensive”; c an-
grande proprietario consiste ellevitae il trasporto ai mercati cittadini”. Vedi noltre Know W. sx. Nundinae in RE. XVIL2 1937, col. 1467-1472, che riporta Svetonio (Claud, 12), secondo il quale is nundinarum in privata praedia a consulibus petit”. Ricoprendo tale carica consolare, È Vous potevano sicuramente autorizzare nundine nels loro villa. ® SIACCIOLIR.A. so "Mercato" in EAA. 1961, vol. IV p. 1028-1031; Pompei 1976, p. 126 "Sulle mundinae vedi inolre gli studi iù recen di FRAN 1999, DE LIGT 1993,p. 162 s . e WHITTAKER 1997 che recensisce entrambi e ancora ANDREAU 2000, racco RUGGINI 2000, STORCHI MARI: NO 2000, Lo CASCIO 2000
100. VILLA DI VIA MARCO SIMONE
Pianta: fig. 100.1 CARTA TOPOGRAFICA: n. 100. CARTA DELL’AGRO: fuori dal territorio del Comune di Roma. UBICAZIONE: via Palombar se km 17,300, via Marco Simone. COLLOCAZIONE: sul pendio nord del colle posto fra la via ed il castello di Marco Simone. CLASSIFICAZIONE: villa con parte residenziale, rustica, termale e mausoleo. STORIA DEL RINVENIMENTO E DEGLI STUDI: ricognizione effettuata da Quilici nel 1985; scavo della Soprintendenza Archeologica del Lazio nel 1992. Pubblicata in brevi articoli STATO DI CONSERVAZIONE E RESTAURI: parzialmente distrutta dalle arature. DATAZIONE: costruita nel ΠῚ sec, a.C; ampliata nel I sec. a.C. - I sec. d.C, e poi nel Il sec. d.C. visse fino al IV-V sec. dC. CARATTERISTICHE TECNICA EDILIZIA E FASI COSTRUTTIVE: prima fase (II-I sec. a.C.): muri in opus quadratum;
seconda fase (I sec. a.C. — 1 sec. d.C): ampliamento con muri in opus reticulatum, costruzi ne del mausoleo e probabilmente della cisterna fuori terEZ Opus quadratum ra, modifiche della villa precedente; terza fase (II sec. d.C.): A | E] Opus reticulatum muri in opera laterizia e opis mixtum, costruzione delle ter| Opus pus mixtum mi e me e dell’ala residenziale. RiL ben decorazione nel II-IH sec. d.C. attestata dai mosaici degli ambienti 1-2 del complessoC. Fig. 100.1 - Villa di via Marco Simone — planimetria generale (elaborata da MARI 1995) 286
—N
0
sm
| BIB Opus quadrata
| SSS Opus camentcium | S come Fig. 1002 - Villa di via Marco Simone -- planimetria della cisterna Sotterranea a cuniculi, Π-1 sec. a.C. (elaborata da QUILICI 1993)
TTERRAZZAMENTI: a ποτάovest della villa si è visto un terrazzamento*. IMPIANTI IDRICI: prima fase TI-1 sec. a.C.) cisterne a rete i cuniculi sotterranei (pianta fig. 100.2): rimane parte di un cunicolo con volta a schiena d’asino, rivestito in cocciopesto, che sbucava in un ambiente sotterraneo pentagonale (presumibilmente una citema). ugualmente rivestito in cocciopesto, con una delle pareti in opus quadratum di
blocchiditufo.In un secondo momento l'ambiente fu divi so in due da una tramezza in opus caementicium e nuovamente rivestito in cocciopesto con cordoli. Seconda fase (I sec. a.C.-I sec. d.C): cisterna fuori terra (pianta fig. 100.3), situata a nord-est, già vista da Ashby’, Ebbe due fasi costruttive, la più antica, stretta e lunga‘ (m. 54 x 4 circa) divisa in due da un muro trasversale, in opus caementicium di schegge di
travertino: In un secondo bile che il praefurninm servismomento le venne affiancata se solo per scaldare l'acqua un’altra cisterna più corta (m del vicino ambiente 6, la cui 14 x 3,80 circa), divisa in due vasca absidata lo qualifica coda un muro trasversale con me caldarium. arco, costruita in opus caementicium di scaglie di selce, ELEMENTI DECORATIVI e rivestita all'interno in coc” PAVIMENTI: in mosaico. policiopesto con cordoli. En- cromo (ambienti 1-2), in motrambe le cisterne avevano un saico bianco nero (ambiente iccolo contrafforte sul lato 9), in cocciopesto con tessere reve ovest, dove il terreno (zona A); in battuto di schegdigradava. Alla stessa fase ap- ge di tufo e basalto (nella corparteneva un pozzo rinvenu- te della zona B). to nella corte del complesso RIVESTIMENTI PARIETALI: riB, con pareti in opus reticula- vestimento in cocciopesto con cordoli nelle cisterne à tum grossolano. cuniculi © nella cisterna fuori IMPIANTI TERMICI © TERMALI: terza fase (II sec. d.C) (pianta terra. fig. 100.4): costruzione del- RINVENIMENTI: gli scavi hanl'impianto termale C, con no rinvenuto ‘alcune monete muri in opus mixtum e lateri- databili dal II sec. a.C. al V zio, formato dagli ambienti 3- sec. d.C. I bolli laterizi risal4-5-6, tutti dotati di suspensu- ono al I sec. a.C. ed al II sec. rae e tubuli; nel vano 5 era il .C e quelli più recenti sono pracfurniam L'ambiente 9 stati rinvenuti nelle terme, per con la probabile vasca 13 do- le quali costituiscono un cleveva essere il frigidarium, mento datante’. I materiali di mentre l’ambiente 6 dotato di scavo non sono mai stati pubuna vasca absidata, poteva es- blicati. sere il caldarium. L'impianto fu aggiunto nel II sec. d.C7, DESCRIZIONE: (pianta fig. ed era in forma di padiglione 100.1) prima fa (ΠῚ sec. a.C.) già Ashby aveva visto indipendente. una cisterna fuori terra di forIMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUTTIVE: nell’area B era la zo- ma stretta e lunga, identificata na rustica, attestata dai proba- nuovamente da Quilici dubili pavimenti in terra battuta; rante le ricognizioni. Il nunon si sono rinvenute tracce cleo originario della villa era di impianti produttivi ~ ma lo formato dal gruppo di ambienti A, costruiti in opus scavo è incompleto. IMPIANTI DI SERVIZIO: l'am- quadratum;si sono rinvenuti biente 12 aveva un praefur- resti di pavimenti in coccio» nium ed una specie di banco- pesto, probabilmente gli stesne in un angolo, ed è stato in- si con ‘tesselli di calcare sparterpretato come cucina. La so’ visti durante la ricogniziopresenza di una cucina mal si nel, concilia con una terma a padi- Seconda fase (I sec. a.C. - I glione indipendente; è proba- sec. d.C): nella zona nord
1 fase - travertino
2 fase- basalto 10m.
Fig. 100.3 - Villa di via Marco Simone — planimetria della cisterna fuori terra (I sec. a.C.
I sec. d.C.?) (elaborata da QUILICI 1993) 287
ISN) mosaico BB suspensume
Fig. 100.4 - Villa di via Marco Simone — planimetria della zona termale (elaborata da MARI 1995) della villa fu costruito un recinto quadrangolare in opus reticulatum (m 19 x 16 circa) al centro del quale venne eretto un piccolo mausoleo, di cui restano solo le fondazioni!!. Atale epoca va ipoteticamente attribuita la costruzione delle cisterne fuori terra”. In tutta la villa si riscontrano piccole modifiche ed ampliamenti in opus reticulatum. Terza fase (II sec. d.C.): la villa fu ulteriormete ampliata verso ovest, costruendo i gruppi di ambienti B e C. Nel complesso B, gli ambienti 1620 avevano probabilmente pavimento in terra battuta, e vengono considerati ambienti di servizio?. A nord di essi era un lungo criptoportico, che raccordara Pala ὦ con il nucleo originario A, posti su due livelli diversi. Îl criptoportico costeggiava un cortile rustico, pavimentato in schegge di tufo e basalto, che 288
aveva su di un lato un pozzo circolare con rivestimento in ossolano reticolato di tufo'*. Dalle relazioni di scavo non si comprende se il criptoportico si trovasse su un livelo più basso del cortile stesso. Nulla si sa dell'ambiente 21. Nel complesso C (fig. 100.4) fu creata la zona termale e residenziale, con gli ambienti 115, fra i quali Î e 2 avevano mosaico policromo. Nell’ambiente 1 figg. 100.5-100.6) la balza marginale era decorata da una serie di grandi crustae romboidali reimpiegate perché in parte scheggiate; seguiva un bordo turrito ¢ poi il campo con ottagoni decorati da un motivo a ruota alterna to a quadrati con fiori a quattro petali; al centro erano le tracce di un emblema quadrato, solo in parte conservato.
Figg 1005-1006 - villa di via Marco Simone — disegno e foto del mosaico dell'ambiente 1 (da MARI 1995)
il campo aveva delle stelle di otto rombi che determinano quadrati e rettangoli, tutti decorati da motivi vegetali. ΑἹ centro era un emblema circondato da altri racemi vegetali. L'uso di grandi crustae romboidali recuperate e la presenza del colore datano i mosaici in un'epoca più tarda rispetto alla costruzione dell'impianto termale (adrianeo), il Π-ΠῚ sec. d. dovrebbe quindi trattarsi di una ridecorazione, ma le relazioni di scavo non dicono nulla in proposito. Gli ambienti 3-4-5 e 6 facevano parte di un impianto temale con suspensurae e tubuli. L'ambiente 9, pavimentato in mosaico bianco con fasce nere, aveva una vasca, dalla quale una canaleta in tegole aceva defluire l'acqua verso Nell'ambiente 2 (figg. 100.7- 14: probabilmente era il frigi100.8) il mosaico aveva la cor- darium. Gli ambienti 10-11 nice a scacchi bianchi e verdi; sono interrati, mentre nel-
l'ambiente 12 sono stati rinvenuti un bancone ed un praefurnium, quindi è stato interpretato come cucina, cosa poco probabile in una terma’,
OSSERVAZIONI: Corrispondono alle due diverse fasi della villa. A quella più antica (IT-I sec. a.C.) appartenevano i pavimenti in cocciopesto con decoro di tessere della zona A. I mosaici degli ambienti 1 e 2 del padiglione termale C vanno attribuiti ad una ridecorazione successiva alla terza fase, databile al II-IIT sec. d.C. (la villa visse fino al V sec. d.C.) in diverse altre ville del territorio intorno a Roma nel ΠῚ sec. d.C. furono posati nuovi mosaici Struttura Ὁ La villa segue il percorso evoPavimenti
rea". Fra I sec. a.C. e I sec.
d.C. la villa fu ampliata con muri in opus reticulatum, modificando la zona originaria A, costruendo una nuova cisterna fuori terra, e probabilmente tramezzando la cisterna sotterranea acuniculi. NelTa stessa epoca venne costruito il recinto quadrangolare con il mausoleo D; l'aggiunta di un mausoleo si riscontra in un certo numero di ville del nostro campione! L'aggiunta dell'impianto termale in età imperiale, in forma di padiglione indipendente, è una modifica che si riscontra in quell'epoca in molte altre ville del territorio intorno a Roma". E' possibile che l'ampliamento della cisterna fuori terra (non databile perché priva di paramento), sia avvenuto in concomitanza con la costruzione della terma®. La presenza di pavimenti rustici attesta l’esistenza di una zona a probabile carattere produttivo, con un pozzo. Lo scavo deve essere completato, e ciò permetterà di chiarire meglio le varie fasi ed eventualmente di rinvenire impianti produttivi.
Figg. 100.7-100,8 - Villa di via Marco Simone - disegno e foto del mosaico dell'ambiente 2 (da MARI 1995)
lutivo di altre ville dell’Agro Roma. Fu costruita nel II-I sec. a.C. sulla sommità di una collina, con muri ed opere di terrazzamento in opis que: dratum c una rete di cuniculi
sotterranei e poi un'altra sterna sotterranea, sempre in opus quadratum; la connessione fra opus quadratum e cuniculi sotterranei si riscontra in molte altre ville dell'a-
BIBLIOGRAFIA: ASHBY 1906, p. 104; MA311993; QUILICI 1993, p. 321-323 sito 398 tav. 130; MARI 1995; CALCI 1995; CoL 2003,p. 199 ForocRarié: QUILICI 1993, tav. 133 foto della cisterna; MARI 1995, varie foto di scavo fig 26-27 p. 218-219, fgg; 29-34p. 221-223, mosaico dellamb. 2 fig. 38 p. 225, mosaico dell’amb. 1 fig. 39 p.226. PLANIMETRIE: QUILICI 1993, tam 132 piante cisterne © cunicali; MARI 1995, mappa della zona p. 216 fig. 24, planimetria generale p. 217 fig. 25, planimetria della zona termalep. 220 fig. 28, pianta delle vare fasi p. 224 Fig. 36, disegno monico amb. 2 p. 224 fig. 37, disegno mosaico amb. 1 p. 226 fig. 40. Arciivio: la documentazione dello sca-
vo è nell'Archivio della Soprintendenza Archeologica del Lazio. UFFICIO COMPETENTE: Sopris rendenza Archeologica del Lazio.
Nore ? Matt 1995,p. 215 2 Quitics 1993, p. 321-323, sito 398, > Mant 1995, p. 224-225. + Quitic1 1993, p. 321 5 ASHBY 1906, p 104 © Un’analoga cisterna stretta e lunga è stata rinvenuta nella villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69) ed è datata agli ii zi del I sec. dC. ? Come provano i bolli laterizi: MARI 1995,p. 217-218 e 224-225, * Manu 1995,p. 217. * Mant 1995, p. 24-225. ? Quitict 1995, p. 321; Mani 1995, p. a 5 MARI 1995,p. 219. 1 Vedi supra, IMPIANT IDRICI P MARI 1995, p.218: non si sono trovati resti di pavimenti, quindi si pensa fosseτὸ appunto intera battuta. MARI 1995,p. 21. ! E' possibile che condividesse il praeFumnium con gli ambienti termali, come riscontrato dala Fabbricoti in molte al tre ville. FABBRICOTTI 1976. Vedi però supra, IMPIANTI DI SERVIZIO, per una dis© In genere si preferiva lo stile optical come nelle villedi Torre Maura (a. 64),di Procoio Nuovo (n. 1) o del Cimitero Flaminio (n.5) ! Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI TDAICI - Cisterne a cuniculi sotterranei. # Solo nell villa di via Lucrezia Romana (n. 82) si è rinvenuto un mausoleo di etd augustea, Nelle altre ville del territorio intorno a Roma i mausolei sono di epoca più tarda: vile di Via Togliac (n. 63) di Tor de' Schiavi, dei Gordiani” (n.53), di Massenzio sulla via Appia (n.69) di Casale Ghella (o. 16), di Cinquina (n.11).di Casal Brociato (n. 1), di Centocelle, ‘ad duas lauro(n. 62), del Cimicero Flaminio (n. 5) e di Tor Carbone, “Domus Marmeniae" (0.78). ? Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI TER2 Vedi supra, IMPIANTI IDRICI.
289
CARATTERI TIPOLOGICI
- CLASSIFICAZIONE DELLE VILLE
Uno dei principali parametri per la classificazione delle ville è la loro superficie: più grande era l'estensione, più elevato era il rango sociale del proprietario della villa. Purtroppo la maggior parte delle vill qui schedate non è stata interamente scavata, quindi pon disponiamo di dati sulla superficie totale, il che impedisce di fare dei raffronti su quella base (anche se, in alcuni casi, dimensioni maggiori del consueto sono comunque evidenti). La classificazione delle ville sí baserà quindi sulla loro decorazione, soprattutto quella pavimentale, che si conserva più facilmente. A partire dal III sec. a.C., tipologia e distribuzione dei pavimenti seguirono sempre una gerarchia ben precisa, che consente di distinguere una zona residenziale con pavimenti “i lasso! da una rustico produttiva, con pavimenti più resistenti ed economici’. Ne derivano quattro categorie principali: 1- Resti di edificio (senza tracce di pavimenti) 2- Edificio rustico (nel quale compaiono solo pavimenti rustici) 3- Villa con parte residenziale e produttiva (dotata di pavimenti ‘di lusso’ e rustici) 4- Villa monumentale a padiglioni (caratterizzata da vaste dimensioni, più corpi di fabbrica, decorazione di lusso, attestata solo nel pieno impero) 1.1. - Resti di edificio ΝΞ Nel caso di quatro sole ville non disponiamo di informazioni sui pavimenti, perché lo scavo è incompleto; sono state quindi classificate nella categoria 1 - resti di edificio". 1.2. - Edifici rustici
Nelle undici ville classificate in questa categoria si sono rinvenuti solo pavimenti rustici, e non si è trovata traccia di una parte residenziale con decorazione di pregio*. Molte di queste ville sono in precario stato di conservazione, e non sono state interamente scavate, quindi non si può stabilire se la parte messa in luce fosse a tutti gli effetti un edificio indipendente di solo uso rustico, magari collegato a una villa principale situata poco lontano; queSto sembra essere ἢ caso della villa della Tenuta Serpentara (sito 2) (n. 23) attigua all villa con parte residenziale della Tenuta Serpentara (sito 1) (n. 22) (ma anche qui lo scavo è incompleto). L'altra possibilità è che l’edificio rustico fosse la parte produttiva o il quartiere servile di un'unica villa, dotata anche di una zona residenziale che però non è stata messa. in luce dagli scavi. In alcuni di questi edifici rustici si sono trovate tracce di torcularia”, o di magazzini con dolia; negli altri lo stato di conservazione è troppo frammentario, e non si ha notizia di eventuali impianti produttivi. Gli edifici rustici si datano a partire dal IV sec. a.C. fino al II sec. d.C. 1.3. - Ville con parte residenziale e produttiva
La stragrande maggioranza delle ville schedate, ttantatr, è classificabile come villa con parte residenziale, nella quale abitava il dominus, dotata anche di una parte rustico/produttiva, destinata ai vilici o agli schiavi, agli impianti produttivi e ai magazzini”.
1 MARI 1991, p 40 indica re element he contaddisinguono la villa “di acum": : la grande estensione dell'area costruita, 2: l'impegno architettonico che traspare dall complessa articolazione dell pataforma sosroente, e: a ricchezza di rivestimenti e decorazioni. Vedi anche infra Capitolo 11 SICNIFICATO DELLE VILLE 2Vedi Putus 350)Si iltatasec.delleaC),villedi Dragoncell della Tenuta Serpentara (none di.scavata, (sito G)(n (sito 89)(V2) sec.(n. 2)aC), Palombaec. (ioaC. (n— sec.94)d.C.) (I see. deia C-1Giardini sec. dC.di Corcolle (Vedi Re-(n DELLA Boccone TIPOLOGIA(n. 17), DELLEi viaVILLE) 4 PERTORIO Ville di Casal Cesco Basegio n. 24), in oe. S. Alessandro (sto C) (n. 30)di via ili (n. 40) di Casal Bertone (n. 52), di Quarto Cappello del Pree (n. 55), di Torre Spacat (sito 1) (n.65), dell via Appia Nuova (n. 77), di via della Magliana(n. 8) del Torino (sto 10) (a 87) ed 5. Palomba, le, Palazzo (n.97) (Vedi REPERTORIO DELLA TIPOLOGIA pui vit). 5 Nell vile di Casal Boccone (o. 17), nella villain loc. 5. Alessandro (sto C) (a. 30) e ancora nell ville di Casal Bertone (n. 52), di Torre Spacata (sto 1) (n. 65), della via Appia Nuova (n.7 ), di via ella Magliana(n. 86) e del Torino (sto 10) (n. 87 Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI PRODUTTIVI, torcular. 6 Villa di Tor Vergata fc. Carearcoa (n.73), di Procoio Nuovo (n. I) del Cimitero Flaminio(n.5), di Cinquina(n. 11), di Casale Ghela (o. 16; della Borgata Ottavia (n. 18)di Val Melina(2. 25)di via Capo Bianco(n 26), in lc. S. Alessandro (sto ©) o. 3,di via dei Casale (n 47) di via Togli (n.63), di Torre Spaccata (sto 1) (n. 65), di Numisa Procla a Tor Marancia (n. 72), di Fosso Lombardo (a. 76) di Tor Carbone, domes Marmenize (n.78), dS. Palomba, loc. Palazzo (n.97). 7 Per un elenco completo vedi il REPERTORIO DELLA TIPOLOGIA DELLE VILLE Vedi inoltre infra, Capitolo 9, IAN FRODUTMMI in particolare § 93 sull'economia del vil. Questa tipologia corrisponde a quell che Mari chiama vila ustco-re sidenziale, che in area tiburcina comparve a parie dal sc. aC. Vedi MARI 199, p. 36. 293
Queste ville risalgono in gran parte all’età repubblicana o primo imperiale? e furono tutte oggetto di ripetute modifiche, ampliamenti e ristrutturazioni. Altre ville più tarde (in tutto diciannove) sono della piena età imperiale (cioè furono costruite in un periodo che va dal I al III sec, d.C.), e di esse dodici vennero costruite ex novo nel II sec. d.C. . 1 pavimenti della parte residenziale di questi edifici erano realizzati dapprima in cocciopesto con decorazione di tessere o crustae, poi si affermò il mosaico; la rarità delle attestazioni dell'opus sectile anteriormente al pieno impero (II sec. d.C.) indica che le ville erano decorate senza sfarzo né lusso eccessivo. Nella parte rustica, i pavimenti erano in battuto, cocciopesto, opus spicatum, laterizio e pietra. a . Tn sessantacinque di queste ville si sono trovate tracce di impianti produttivi, in prevalenza torcularia’, vasche di uso non sempre determinabile", o fornaci"!. Nelle altre, i pavimenti attestano la presenza di una parte rustica, ma non si sono rinvenute tracce di impianti, cosà che in genere è dovuta all’incompletezza dello scavo. Cinquantaquattro di queste ville possedevano un impianto termale” e undici di esse avevano anche un mausoleo sepolcrale.
14.- Ville di lusso del primo impero
All'interno della categoria delle ville residenziali con parte produttiva, si può circoscrivere un ristretto numero di ville dalle dimensioni più ampie, che si distinguevano per la decorazione particolarmente lussuosa (incluso I opus sectile e a presenza di numerose sculture. In esse, tuttavia, era sempre presente anche la parte produttiva. Tananzitutto va citata la villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas" (n. 7), la prima villa imperiale di campagna, che nelle fasi più antiche non aveva ampie dimensioni, ma a poco a poco si ampliò fino ad occupare tutto il ciglio della rupe su cui sorgeva, che venne arginata da grandiosi muraglioni di contenimento. II carattere ‘imperiale’ le era dato dalla posizione dominante e dall'eccezionale decorazione: basti pensare ai celebri affreschi della Sala sotterranea, con raffigurazione di giardino, e alla statua di Augusto (di Prima Porta) che provengono da questo sito. Sotto la villa esisteva un edificio più antico, obliterato, che comprenda una part produtiva, ma non è mai so esplorato fondo! Nella ase august l'accento fu posto sulla decorazione raffinata, ma anche in età adrianea e severiana vi furono ridecorazioni ed ampliamenti, con l'aggiunta di un padiglione termale e di una grande cisterna. Il terreno attorno alla vill era sistemato a giardino con ninfei, oggetto di recenti
m
La villa di Castel di Guido (n. 54) non era originariamente molto estesa (ma lo scavo non
è completo). La presenza di un atrio con peristilio assiale, e la qualità degli affreschi che vi sono stati rinvenuti, ne indicano l'appartenenza a personaggi importanti e facoltosi‘. Accanto alla parte residenziale era comunque una zona rustico produttiva con torcularium © magazzini. T4 villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99), che apparteneva ad una potente famiglia senatoria, era di dimensioni decisamente maggiori delle altre, ed aveva una serie di ampie spianate arcficiali arginate da muraglioni e criptoportici. ΑἹ nucleo repubblicano!“ fu affiancato in epoca augustea un grande quadriportico, che doveva servire per le nundinae - mercati periodici in cui si vendevano i prodotti della villa. La decorazione era di lusso, con sculture, splendidi mosaici policromi d'età repubblicana e il più antico esempio finora noto di opus sectile esteso all'intero pavimento!*. Accanto alla parte residenziale, anche qui esisteva ampia zona rustica con toroalarium e magazzini ᾿ Infine va segnalata la villa dei Centroni (a. 56), anch'essa di dimensioni superiori alla media, della quale purtroppo è rimasta solo la vasta platea sostruttiva ed il giardino a terrazze digradanti, caratterizzato dalla grande natatio
posta a ridosso di un muro decorato da
nicchie da cui sgorgavano getti d'acqua, decorate da mosaici in pasta vitrea - um unicum. Questo particolare indica che la villa aveva una decorazione di lusso; nulla si sa di eventual
I parti produttive, perché non è mai stata scavata.
Queste quattro ville possono essere considerate le antesignane delle grandi ville monumentali a padiglioni ma, come le altre, avevano sempre una parte produttiva accanto a quella residenziale, quindi servivano anch'esse allo sfruttamento agricolo del territorio e non possono essere considerate ville di sola rappresentanza.
1.5. - Ville monumentali a padiglioni Si tratta di un numero assai limitato di ville, caratterizzate dalla presenza di più corpi di fabbrica in forma di padiglioni monumentali e separati, collocati al centro di vastissime aree sistemate seenograicamente a giardino, con giochi d'acqua e ninei. Questo tipo di villa comparve nel I sec. d.C., in piena età imperiale, e prese a modello le grandi residenze di campagna degli imperatori, come la villa di Domiziano ad Albano, la Domus Aurea di Nerone (che era una villa impiantata a forza nel cuore della città) e, naturalmente, la Villa Adriana di Tivoli. 8 Vedi REPERTONIO CRONOLOGICO. Un totale di sessantaquartr ville di cui ventuno costruitefra VI sec. a.C. e I- sec. a.C, ventorto nel I sec. a.C. quindici in età augusteae diciannove dal I se. d.C. in poi. 9 Trentaquattro casi, vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI PRODUTTIVI, torculri. 10 Trentadue casi, vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI PRODUTTIVI, vasche. 11 Nove casi, vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI PRODUTTIVI, fornaci 12 Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI TERMALI. 13 Di cui resta una vasca probabilmente per rorcularium nell'ambiente 41. Vedi scheda relativa 14 Vedi infra L'APPENDICE 13:1 PROPRIETARI DELLE VILLE e la scheda della villa. 15 Resta solo ἢ peristilio 4, vicino al quale si presume esistesse anche un atri (distrutto dalla costruzione dell'autostrada). Vedi scheda relativa. 16 Nelle ville più antiche opus seil si limitava a piccoli emblemata o pannelli posti al centro dei pavimenti. 294
I due esempi meglio conservati e leggibili sono la villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) e la villa dei Sette Bassi (n. 75), circondate da vaste estensioni di terreno, abbellite da grandi giardini e dotate di cisterne, impianti termali e acquedotto privato. La decorazione della villa dei Quintili è eccezionale: interamente pavimentata in opus sectile con rivestimenti marmorei alle pareti, era abbellita da innumerevoli sculture e altri oggetti d’arte, che hanno arricchito i Musei di tutto il mondo. Poco si sa, invece, della villa dei Sette Bassi (n. n che
mon È mai stata scavata in modo sistematico, ma aveva tre grandi padiglioni a lato di una vastissima area sistemata a giardino e sostruita da criptoportici, più una serie di edifici secondari, cisterne, acquedotto ecc. Alla stessa categoria apparicnera, nella sua fase di IT sec. d.C. la villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani" (n. 53), il cui originario nucleo repubblicano con doppio atrio, piccola terma
e torcularium, era del tutto Simile alle altre coeve ville residenziali e produttive. In piena età
imperial a via fo ampli, cosruendo grandiosi nine, padiglioni e cerne; nl V se
d.C. venne aggionto un mausoleo monumentale “Anche la villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69) ebbe una fase repubblicana e primo
imperiale dalle dimensioni relativamente contenute; nel II sec. d.C. fu ampliata e sfarzosamente decorata con moltissime sculture, e si crede tradizionalmente che fosse la villa del Triopio di Erode Attico. Nel IV sec. d.C. fu modificata dall'imperatore Massenzio per farne una residenza attigua al Mausoleo di Romolo ed al Circo, fulcro dei complessi cerimoniali
imperiali legati ai giochi. en poco si può dire, infine, della villa imperiale ‘di Lucio Vero’ all'Acquatraversa (n. 19), distruttà negli anni Venti del Novecento: è probabile che anch'essa avesse padiglioni monu-
mentali. Per le due ville di Centocelle, quella ‘della Piscina” (n. 60) e quella ‘ad duas lauros’ (n.
62), inattesa della pubblicazione degli scavi, si può ipotizzare una trasformazione in villa ‘a
padiglioni” nelle fasi del pieno impero, con l'ampliamento dei nuclei preesistent ΤῈ grandi ville montimentall ἃ padiglioni erano residenze di rappresentanza e di prestigio” nelle quali il lusso rifletteva la ricchezza e quindi il potere dei proprietari, Tutto era Pensato per stupire il visitatore con la magnificenza, la grandiosità € i giochi d'acqua - si ensi al ninfeo sull Appia della villa dei Quintili (n. 81), paragonabile per effetto scenograico alla Fontana di Trevi. Nulla purtroppo si conosce della parte rustica di queste grandi ville, che non è mai stata studiata né scavata: si suppone che fosse destinata dl personale e agli schiavi, come avveniva nella Villa Adriana di Tivoli. Non vi sono comunque elementi per escludere una qualche forma di sfruttamento agricolo anche in quelle grandi tenute; il Fecente rinvenimento nella villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) di vasche per torcularium invita a rivedere tale luogo comüne!t, 1.6. - Ville con mausolei
In undici ville sono stati rinvenuti mausolei funerari, in genere di forma circolare, che si datano dal I al IV sec. d.C... A Roma - già in età tardo repubblicana - era invalso l'uso di costruire dei mausolei nel suburbio: si trattava di sepolcri privati, situati all’interno di horti o di ville, lontani dalle strade consolari e quindi più protetti da eventuali saccheggi”. Nelle ville di via Marco Simone (n. 100) e di via Lucrezia Romana (n. 82) si sono rinvenuti mausolei di età augustea. Nelle altr i mausolei erano della piena eta imperiale, risalenti al IE" oppure al THT sec, d.C.2, Nella villa di via Togliatti (n. 63), ad esempio, nel tardo III sec. d.C. una parte del quartiere rustico venne dismessa per impiantarvi un grande mausoleo, di cui resta il nucleo cementizio delle fondazioni. In alcuni casi il mausoleo fu costruito accanto alla villa, come struttura indipendente?, in altri venne inserito nelle strutture già esistenti. 2- UBICAZIONE DELLE VILLE 2.1 — Scelta dei siti
ΤΙ territorio intorno a Roma è caratterizzato da una serie di colline tufacee d’origine vulcanica, non molto alte né scoscese, sulle quali sorse la maggior parte delle ville ewan casi"), Nei testi degli agronomi, la sommità delle colline era considerata il luogo ideale per costruire”, e ciò avviene ancor oggi, come si può vedere nella campagna romana, umbra o toscana La scelta della posizione elevata seguiva la via indicata dai precedenti insediamenti arcai ci, identificati dalle ricognizioni su quelle stesse colline". Le ville romane furono costruite 17 Vere ville ‘di oium. Vedi in proposito la discussione infra, Capitolo 11 SIGNIFICATO DELLE VILLE. 18 Vedi scheda relativa ed ancora infra, Capitolo 11 SIGNIFICATO DELLE VILLE. 19Si tratta delle ville del Cimitero Flaminio (n. 5), di Cinquina (n. 11),di Casale Ghell (n. 16), di Casal Bruciaro (n.51),di "Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n.53), di Centocelle ‘ad daas lauros”(n. 62), di via Togliati (n.63), di Tor Carbone ‘domus Marmeniae”(n. 73), di Massenzio sulla via Appia(n. 69), di via Lucrezia Romana (n. 82), di via Marco Simone(n. 100) 20 Vedi VERZAR BASSM. "A proposito dei mausolei negli bori e nelle villae" in HORTI ROMANI, BCom, Suppl 6, 1998, pp. 406407 ed anche "Le sepolte all'interno delle vile" ἴα SUBURBIUM 2000 pp. 123-166 (E di Gennaro - J. Griesbach). 21 Ville di Casal Bruciato (n. 51), di via Togliatti (n.63), e forse la vill di Cinquina (n. 11) (datatadel IT al IV sec. d.C). 2 Ville del Cimitero Flaminio (n 5), di Torde Schiavi ‘di Gordiani (n9) di Massenzio sull ia Appia (n.69) 23 Come nell vile i Tor de Schiavi, ‘dei Gordiani(n.53) di Massenzio sulla via Appia (n. 69)di Casale Ghella (n.16), di Casal Brociaro(n.51), di Centocelle, ‘ad duas lauros"(n. 62), ἀεὶ Cimitero Flaminio(n.5) e di Tor Carbone, ‘domus Marmeniae"n. 78) 24 Vedi REPERTORIO DELLA COLLOCAZIONE DELLE VILLE. 25 Secondo Columella (1.2 e 216) ἢ terreno ideale per una vill si trovava su di una collina mollemente digradante o in piano. "Anche per Varrone (1.137) e Catone (1.3) la vill doveva essere su un coll. Vedi anche CARANDINI 1988, p. 52, e MARI 1991 p.38 “La posizione più ricercata perla vlla a parire da Catone era su dedii 56 Ashby, Tomassett, Rosa, Lanciani e Lugli, ed in seguito Quilici, De Rossi, Ward Perkins e molti alti. ToreLt1 1990 nota che "nel Lazio meridionale, a partire dal IV sec. a.C, compaiono fattorie situate in posizione elevata— probabilmente di dife5a”. FORABOSCHI 1990 osserva che anche in Campania le ville preferiscono le pendici delle colline. Per resti di insediamenti arcaici rinvenuti nelle ville vedi infra il Capitolo 4.3. Rapporto fra gli insediamenti arcaici e le ville romane. 295
sopra o vicino ad essi, mantenendo quindi una grande continuità nella scelta dei siti, Nel territorio di Veio, ad esempio, sembra che, dopo la conquista romana del 396 a.C., alcune fattorie etrusche siano state incorporate dai nuovi edifici romani”. A loro volta le ville romane ebbero più fasi costruttive" furono obliterate, ampliate o modificate a più riprese, in un processo che durò ininterrottamente fino al tardo antico. : La scelta della posizione elevata fu anche dovuta al fatto che gli spazi in pianura erano poco sicuri e talvolta insalubri, per la presenza di fossi e torrenti. Nella piana del Tevere di recente si è scoperta la villa dell Auditorium (n. 39), che dovette rialzare più volte il livello dei pavimenti per proteggersi dalle alluvioni. L'interramento di sei metri che la occultava spiega facilmente perché non si conoscano altr iti nell'areae fa pensare che si sia prefer ta la sommità delle colline proprio per salvaguardarsi dalle piene dei fiumi. Le ville si trovavano sempre nelle vicinanze delle grandi strade consolari, ma non si ap vano direttamente su di esse: molte avevano diverticoli basolati d’accesso, che le collegavano con le vie stesse (sessanta casi”). In altre si conosce o si ipotizza l'esistenza di un approdo*. Fiumi e strade erano di fondamentale importanza per l'economia delle ville, che da essi dipendevano per il trasporto dei loro prodotti sul mercato che tutti li calamitava: Roma. Non si è potuta determinare una regola fissa per l'orientamento degli edifici, che era condizionato dall'andamento naturale del terreno. 2.2 - Centuriazione e fundi Dato che il terreno era ondulato e irregolare, nel territorio intorno a Roma non vi era centuriazione”!, che del resto era una pratica militare applicata nelle terre di conquista, e come tale non avrebbe avuto giustificazioni se applicata al territorio originario di Roma. Qualche traccia centuriale è stata rinvenuta solo nella zona pianeggiante di Lucus Feronia, dove alcune ville erano orientate nello stesso modo". In mancanza di cardines e decumani, è chiaro che le proprietà (i fundi) dovevano essere delimitate in altro modo, ad esempio dai fossati che separavano le colline oppure da siepi o staccionate come avviene ancora oggi — ma in proposito si conosce assai poco, Qualsiasi discorso sulle dimensioni dei fundi è destinato a rimanere un'astratta esercitazione accademica quando non trovi riscontro nello scavo archeologico. L'area completa di un fundus non è mai stata scavata, proprio perché si deve ancora comprendere in che modo fossero delimitati i fundi stessi. Su di una stessa collina talvolta vi era più di una villa, quindi il problema è piuttosto complesso. Nel caso fortunato dell’area di Centocelle, salvata dalla speculazione edilizia dalla sua antica destinazione militare ed aeroportuale, sono state recentemente scavate due ville vicine fra loro, quella “della Piscina” (n. 60) e quella ‘ad duas lauros (n. 62): si stanno facendo studi quantitativi sull'area coltivabile di ciascuna, che sembra fosse delimitata da fossati o trincee scavati nel banco tufaceo”. Anche le ville di Numisia Procula a Tor Marancia (n. 72) e quella vicina di Munatia Procula* si trovavano sulla stessa collina, separate a quanto pare da un fossato: ma poco si sa degli scavi ottocenteschi ed ancor meno di quelli degli scbrsi anni”, che forse aviebbero potuto chiarire ἢ rapporto fra i due edifici. Degne d'attenzione sono anche le ville della Tenuta Serpentara (siti 1 e 2) (nn. 22 e 23), due edifici contigui, dei quali l primo era residenziale, e l'altro doveva essere di solo uso rustico; anche in questo caso lo scavo è incompleto, ed il rapporto fra i due edifici non è mai stato chiarito. In molti altri casi le costruzioni moderne hanno cancellato tutto, anche se le ricognizioni hanno spesso individuato edifici molto vicini fra di loro™. Durante le loro ricognizioni, c servendosi delle fotografie aeree, i Quilici hanno potuto determinare che nel territorio intorno a Roma la distanza fra villa e villa variava da un minimo di cinquecento metri fino ad un massimo di ottocento. In base a tali dati hanno potuto determinare che le dimensioni medie dei fundi erano piuttosto limitate, e andavano da dieci a trentacinque ettari (cioè da quaranta a centoquaranta iugeri)'*^». I valori sono nettamente inferiori rispetto a quanto emerso dalle ricognizioni degli agri cosanus e veientanus, nei wali i fundi misuravano in media dai settanta ai cento ettari (cioè tre-quattrocentro iugeriy. I fundi dell Agro Romano avevano quindi dimensioni medio-piccole.
27 KAHANE 1968: nella sua ricognizione, l'elemento discriminante scelto per classificare un sito come etrusco o romano è la presenza di bucchero. Una scelta che può non essere condivisa 28 TORELL 1990, p. 128: “l'arrivo dell'pus incertum ha coinciso molto naturalmente con il rinnovamento completo dell srutture e l'oblterazione delle murature prive di leganti che avevano caratterizzato le costruzioni fino a quel momento”. TOME 1988. p. 61 osserva: “Quai senza cczioni ese mostrano numerose fas di cita che Jonisono un quadro complesiv dell vr 29 Vedi REPERTORIO DELLA COLLOCAZIONE TOPOGRAFICA, Tale situazione era già stata notata dalla Tomei nella ricognizione del territorio fra Prenestina e Labicana: TOME! 1988, p. 60 “Le ville, generalmente non si disponevano lungo le strade consolari ma alla distanza di qualche decina o centinaia di metri, edi collegamenti erano assicurati da diverticoli 30Nell ville di via Carciano(n. 42), di Castlfusano, ‘di Plinio (n.93) e ‘dl Discobolo',‘Castelporziano' (n. 96).Si trata sempre di ipotesi, per la vicinanza del fiume o del mare, ma non si è mai fatto uno scavo per accertario. 31 Non rientra fra gli obiettivi di questo studio occuparsi di ale complesso problema. 32 CASTAGNOLI 1985, p. 39, GAZZETTI 1992, p. 47. 33 Vedi la pianta generale della zona delle vile in Caruso 1998. 34 Non schedata perché non ne esiste planimetria. La villa di Munatia Procula è stata recentemente scavata dala S.A.R. ma lo Scavo non èstato ancora pubblicato. Vedi SUBURA/L/W 2000, p. 342 nota 3l. 35 Vedi scheda relativa. Se ne è accennato duranteil convegno SUBURBIUM 2000 (scavo Pagliardi). 36 Si vedano in BIBLIOGRAFIA i lavori dei Quilici cd i volumi della Forma Italiae. 36 bis QuILICI GicLI 1994, p. 140; vedi inolere Quitict 1974, QUILICI 1980, QUILICI 1986, e QUILICI 1993. 36 ter È LIVERANI "Liager Veientanusin età repubblicana” in PBSR 39, 1984, pp. 36-48; CARANDINI 1985, vol. I, pp. 18-19; Quiici οι 1994, pp. 140-141 296
Mier BBC
Hae
De
no isciicne
Fig. 1 - Grafico del numero di ville costruite nei vari periodi cronologici
DE
3- CRONOLOGIA DELLE VILLE
3.1 - Cronologia delle ville in rapporto alla tecnica costruttiva La datazione delle ville si basa su pochi dati, di rado verificabili in sito; scarsissime le informazioni sui materiali di scavo, che sono andati perduti o giacciono da decenni nei magazzini, in attesa di qualcuno che li studi. Il principale elemento datante è quindi la tecnica edilizia”, che non sempre viene indicata nelle planimetrie. Non vi sono problemiper datare i diversi paramenti dell’ opus caementicium; più problematico è datare Popus qua in tum, che varia pochissimo nel tempo: la sua datazione è relativa, cioè antecedente all'ed ficio che lo oblitera o ingloba, ma spesso è difficile precisare di quanto. 3.2. - Epoca di costruzione delle ville (Fig. 1)
Su un totale di cento ville, solo una risale al VI sec. a.C. [quella dell’ Auditorium (n. 39)] e altre cinque si datano fra il IV ed il ΠῚ sec. a.C. In seguito, le ville diventano più numerose: nel If e Π-Ὶ sec. a.C. ne conosciamo ventuno (rispettivamente cinque e sedici), di cui solo otto sicuramente databili per la presenza di opus incertum. Per le altre ville la datazione al Π-Ὶ sec. a.C. è dovuta alla presenza dell'opus quadratum, ma non si basa sui materiaJi (vedi oltre cap. 4 per la datazione delle tecniche costruttive). Nel corso del I sec. a.C., con Ja comparsa dell'opus reticulatum si assiste ad un vero e proprio boom edilizio, che qui come nel resto dell'Italia - coincise con l'affermarsi della pax augusta, con la fine delle guerre civili la ritrovata sicurezza dei confini e la conseguente prosperità economica. In quel periodo e in epoca augustea venne costruita addirittura metà delle ville qui schedate, cinquanta (rispettivamente trentuno nel Ise. a.C. e diciannove fra see 2C, e I sec dC). ello stesso periodo, altre ville più antiche furono ampliate e ristrutturate. In piena età imperiale l’attività edilizia continuò, ma in modo diverso. Nel I sec. d.C. si costruirono solo sette nuove ville, nel II sec. d.C. quindici, fra le quali si segnalano tre grandi ville monumentali a padiglioni. In epoca successiva continuarono numerose le ristrutturazioni e gli ampliamenti, mentre si ridusse drasticamente il numero delle nuove costruzioπὶ (solo una nel III sec. d.C.). Si assiste quindi ad una netta diminuzione del numero degli edifici costruiti ex-novo* mentre sono numerosi gli ampliamenti e le ristrutturazioni, in particolare l'aggiunta di nuovi impianti termali! 3.3 - Epoca di distruzione e fine delle ville (Fis I dati disponibili sulle fasi tarde e sull'epoca
0
TRO
Tac
TIC PAC MIC
ri istruzione
vac Vac
delle ville sono ancora più
WAC
VEC. VEC
Vidc.
Fig. 2- Grafico del numero di ville che cessano di vivere nelle varie epoche (per 23 ville non vi sono dati)
37 In questo sci, la datzione delle tecniche conve e delle fs è sa vtificataeralfrontata con alri dti ronclogici come μὰ cupio quali derived dallo sudo de pvimen S8 Vli nf ἢ Capilo 4 Tecincie Cosmurri e Maria. 3940 Pen ille pate al datavelidi contuzion, REPERTONOfurono cxowoLocico. La nesacleco cosa dele i velica teritoriin bsiburtno, MARI 1991p. veil 4: “Pochissne le ville impiantare ex novo in età perd perché anche quell cor ratae imperi riocleno wna ae repabbicne seve e erica Sessa sarione nel teritori Penesina e Labicano, come siege ΤΌΜΕΙ [98 p. 65: "Dopo la metà del I tec. dC. Pav edie Lecce IV see Imperial dC site lteriormene,da cigguna ono soprattuto AT Anche in nmenie terninotevole. tbartinoNelepoca è caste di impiantinfacimenti termali le esta vile vedi MAXI 199, aes ntroet m po" cute T e ole n tà imperiale ono rezar, abbellimento dell pars abana con ricchezza di mar: Road € peviment. In patire εἰ site all pee aggiona dal edi termale. 297
senza scrulimitati. Negli scavi d'epoca, spesso le fasi tarde vennero distrutte da scavatori poli, ansiosi di giungere al nucleo ‘antico’ della villa. La datazione delle fasi finali ‘adsi basa tuindi sulla ceramica e sulla presenza di tombe. Nella villa di Livia a Prima Porta,di segnigal-di nas alba (n. ) si sono trovate tracce di incendi ma in genere non si ha notizia che prodistruzione violenta, quindi si deve pensare ad un graduale e progresivo declino,emergono complesso, Nel romano". dell'Impero disfacimento l i con passo pari di cedette ᾿ . comunque tre dati assai significativi. ΤΙ primo dato è la grande continuità di vita delle ville", con più ristrutturazioni successive operate nell’ambito di uno stesso edificio nel corso di più secoli, con la sovrapposizione di differenti tecniche edilizie. Le vecchie ville non venivano demolite ma ‘riciclate’, rifacendole ed ampliandole più volte. TI secondo dato è la lunghissima durata della vita delle ville. Sette di esse vissero solo uno o due secoli, ma per tutte le altre ci si attesta saldamente su di una media che va dai tre ai sei secoli, con qualche caso che arriva addirittura ad otto. 1l terzo dato, infine, è l'epoca tarda in cui le ville cessarono di vivere. Solo sci casi nel corso del II sec. d.C.5, e per le altre si va dal ΠῚ fino al VI sec. d.C., con un picco di diciannove casi nel corso del IV sec. d.C. Le ville schedate iniziano quindi a scomparire ben dopo pel II-III sec. d.C., che alcuni studiosi* indicano come ‘fine dell'economia delle ville’, ‘almeno nell'ager Cosanus). I dati anzi dimostrano che nel II-III sec. d.C. le ville di que” st’area erano ben lungi dal decadere, al punto da avviare opere dispendiose come l'aggiunta di padiglioni termali o ridecorazioni.La longevità delle ville si spiega con la loro favorevole collocazione nei pressi di Roma, che fu sempre un mercato sicuro e inesauribile per î loro prodotti anche in epoca rada”. Nella ila dei Volusia Lucus Feroniae (n.99) grande peristilio, che doveva servire per la medie (mercati periodici per prodotti dll ville), attesta l'esistenza di mercati regionali e locali anche al di fuori della capitale - nelle ville e nei vici - il che contribuì a mantenerne viva e vitale l'economia anche nella tarda antichità*®. 4- TECNICA COSTRUTTIVA E MATERIALI 4.1 - Tecnica edilizia e materiali!
Nonostante la lacunosità dei dati disponibili, conosciamo le tecniche edilizie di un buon numero di ville, che sono quelle consuete dell’architettura romana. Si inizia dall’opus quadratum per proseguire con l'opus caementicium ed i suoi diversi tipi di paramenti: incertum, quasi reticulatum, reticulatum, mixtum, ed ancora l'opera laterizia, listata e vittata. Le colline d'origine vulcanica fornivano sul posto e con poca spesa i principali materia li da costruzione: tufo e pozzolana. Nelle ville più antiche, il banco tufaceo fu sfruttato come pavimento per le zone rustiche, come fondazione per i muri, e per scavarvi vasche o cisterne sotterranee. Opus quadratum L'opus quadratum è presente in quarantaquattro ville dell’ Agro. Quattordici casi presentano strutture obliterate e sepolte, appartenenti a edifici preesistenti con diverso orientamento. Negli altri casi si tratta di blocchi reimpiegati, o di murature inglobate da ampliamenti successivi, talvolta usate come fondazione per un nuovo alzato in opus incertum, quasi reticulatum o reticulatum®, Opus incertum. E^ attestato in ventuno ville nel II e I sec. a.C., e fino alla prima età imperiale. Ampliava preesistenti edifici in opus quadratum, oppure lo utilizzava come fondazione, ed era altreδὲ impiegato per costruire muri di contenimento e sostruzioni. Quattordici ville furono
costruite ex novo con questa tecnica.
42 eta zona fr leve Prenetnn Labicana, nel tardo amico vei Tout 198 p. 67: Ma ello sede l'abrdono qua‘vole delle campagne, dal periodo αἱ rosone dive cita ad abrdeterminato la popolazioneemen rale. Reto n fanzine akon schegi acqued dee arhet each prevotono romana” gro leggi, 15X Anche Veli Rermrosto CroNOLOGtco. i ares tiburin vile vengono "riaperae nel oca agricoli probabilmente ample con maggiore svilup o des liAS Unico ambienti rice ala aceon (eterna). ved cheMARIscomparve 199 p.36all fine del sec aC. iNel sc. d.C.ca caso dela vila di Grove i Cerara ( a . 4), cessarono τὸς ci vile quale dol Antrim (n.39), di dor Vs ic Caria (79) dll via Tiberina (im 3500) (0.3), didellavi Marcigliana (0. 9) del Fosso dll'Oss (n. 9) di Cartel Giulio (io 1) (0-12) Nel corto del I sc. d.C. scomparvero di cannon ve vessel oro del li πεῖ a dl i et como e Vi. Per e esta ei ile mi ono 4649 Canas p. 20; lCARANDII ROSARIOloro1534,prodot a Tivol ad a Roma, che εἷς Anche in rea1985,urina e vile vero 1988, alieno p.23fioTERNA αἱ VV sc.1986,d.p. 265;vendendo fornivano fric vedi Man 199 dellep48vile, vedi ife i Capitol 9.3 Conchaioni sula produzione dell vl 48 Per una sopra discussione dipiùrudettagli l'economia l45e odPerun 113 Interpretazione lence dettagliatodelldegliesnomis life inromana cts sono trovate rar in pus quadrato, o coni vari paramenti dl! opus cae meiden, edi REPERTORIO DELLE TECNICHE cosmurive SO(0.29) Nelledi ilePoderedi Camper a Vo (2) di Livia s d gallina alb(n. (n.7), Val Melina 25), didi Grottarossa Anna (1 14) di a ili (n 40), Prima del FosoPortadi Mottegadino 4) di diGrotte Celt (n(57), Centocelle, "addel Torino due lus (62, di via Togli (n 6) di Torre Spaccata (to D (n 65), di Tor Carbon, ‘domus Marmeniae (n.78) (to δ) 0:88) e di Acli loc. Fran (2) Vedi REIIKTOMO DELLE TECNICHE COSTRUTIVE — opus quadrature 51 Mari di contenimento ville di via Lucrezia Romans (n. 82), di Ripa Mammea (0.45). Bocchi riadoperat vile di Foto Lombard (n 70) di Podere Anna (0. M) Suture inglobare d ampliamenti success ville diva Thats n.63), di Grot raros (0.8) di Campers Veo (2) di Livia a Prima Porta, ad glia aa 7), 298
Opus quasi reticulatum Rinvenuto in dieci ville, assieme all'opus incertum, era utilizzato per Palzato su fondazioni in opus quadratum o per i muri di contenimento. E' piuttosto raro, comparve per un periodo limitato di tempo, e in pratica fu subito rimpiazzato dall'opus reticulatum. Non si conoscono ville costruite ex-novo con questa tenica. Opus reticulatum Di gran lunga il più diffuso, compare in settantuno ville, di cui ventisette costruite exnovo; le altre ampliarono preesistenti edifici, ed in nove casi li obliterarono. L'avvento di questa tecnica, come già accennato, segnò un vero e proprio boom edilizio. Opus mixtum
Presente in venticinque ville, si data nel Le II sec. d.C. Di esse, solo quattro sono costruite ex novo. Nei restanti ventun casi, Popus mixtum è impiegato per ampliare ville più antiche, nelle quali esisteva già l’opus quadratum, incertum, quasi reticulatum e reticulatum. In undici casi l'ampliamento comportò la creazione di un edificio termale o di una cisterna fuori terra Opera laterizia Attestata in quarantasei edifici, è impiegata contemporaneamente all opus mixtum. Solo quattro ville furono costruite ex-novo con questa tecnica, per le altre si tratta di ampliamenti — che spesso comportarono l'aggiunta di terme o cisterne, analogamente a quanto avveniva per Popus mixtum.
Opera vittata e listata Si tratta di due termini diversi usati per la stessa tecnica costruttiva, che utilizzava tufelli e mattoni altrenati in diverse combinazioni. Nelle relazioni di scavo l'uso di questi due termini non risponde ad un criterio unico e non è quindi costante. Nella schedatura è stato riportato tale e quale, non essendovi modo di distinguere le combinazioni di laterizi e tufelin base alle descrizioni esistenti. Tali tecniche sono attestate in un totale di ventisette ville, che solo in quattro casi vennero costruite ex novo. Venivano utilizzate per costruire mau solei, cisterne ed acquedotti, oppure vennero impiegate in modifiche connesse con un riuso tardo degli edifici, come chiusure di porte o tramezzature. 4.2 - Datazione delle tecniche costuttive e delle fasi Nella maggior parte delle ville nulla si conosce della stratigrafia e dei materiali rinvenuti, e mancano elementi per datare le varie fasi costruttive. Ciò è particolarmente negativo nel caso dell'opus quadratum, tecnica che fu utilizzata per un lunghissimo periodo di tempo, dal VII sec. a.C. fino al tardo antico, senza significative varianti. Esiste sì una cronologia a grandi linee, basata sul tipo di tufo impiegato? ma quei materiali rimasero in uso per tre-quattro secoli, il che ne impedisce una datazione accurata. La cronologia dell’opus quadratum nelle ville schedate è e rimane quindi — come si è detto - relativa, genericamente antecedentea quella dell'edificio che lo obliterao ingloba. Si risale in media al Il sec. a.C, in rari casi al VIAV sec. a.C. La recente scoperta della villa dell’ Auditorium (n. 39), la cui fase principale di ΠῚ sec. a.C. si sovrappose a due precedenti in opus quadratum (dal V al IV sec. a.C.), ha modifica~ to il quadro delle nostre conoscenze, e indurrebbe a rialzare le datazioni. Ciò può essere fatto, ad esempio, perla villa di Grottarossa (n. 28), dove esisteva un'antica cisterna ad ogiva del IV sec. a.C.: l’edificio obliterato rinvenuto sotto quella villa dovrebbe esserle coevo, e non di II sec. a.C., come finora si era pensato?. In mancanza di materiali e stratigrafia, nessuna ipotesi può però essere definitiva. Per quanto riguarda la datazione delle altre tecniche, si è seguita quella a grandi lince stabilita da Lugli**, tenendo presente anche in questo caso la mancanza di elementi stratigrafici datanti. Con il perfezionamento dell'opus caementicim e la comparsa del ps reticulation, nel territorio intorno a Roma (e nel resto dell’Italia) le nuove costruzioni aumentarono in modo esponenziale, Le nuove tecniche costruttive, che impiegavano tufo e pozzolana, facilmente reperibili sul posto, sicuramente contribuirono a tale sviluppo, la cui causa fondamentale rimane ~ come si è detto - la fine del periodo turbolento delle guerre civili, l'avvento della pax augusta ed il conseguente fiorire dell'economia. 4.3 - Continuità dei siti e rapporto con i preesistenti insediamenti arcaici. = Uno dei dati più significativi emersi dalla schedatura è la continuità di vita nei siti, con una serie ininterrotta di ampliamenti e modifiche avvenuti nel corso di più secoli, e diffe-
52 Cappellacco, Fidene, Grotta Oscura, Monteverde, Aniene, Peperino, Villa Senni ecc: vedi anche EAA, Suppl. Il, vol. V, so Murari, Arte 53 Nell'accostara alla villa dell Audizorin (n. 39), RICCI 1998, p. 46, ipotizza che ad essa preesstess un edificio di VI-V se. &.C. TERRENATO 2001 invece data al IV sec. a.C. la fase principale della villadi Grottarossa (n. 28), ma la presenza di pavimenti in coeciopesto con tessere è in contrasto con tale ipotesi. E' quindi la fase obliterata di Grottarossa che può essere datata IV sec, aC. per la sua probabile contemporaneità con la cisterna a ogiva di IV a.C. ma di questo edificio restano pochi arti di muri c milla si sa dei materiali. Vedi scheda relativa. 54 LUGLI 1957. Vedi anche Van DEMAN E.B. “Methods of Determining the date of roman concrete monuments" in AJA 1912, XVI, pp. 230-251 © 253-257. 299
Fig 3 - Edificio arcaico del Torrino VI sec. a.C, muri in blocchi di tufo (elaborato da BEDINI 1984)
renti tecniche costruttive sovrapposte nell'ambito di uno stesso edificio”. Di rado si costruiva una villa partendo da zero: nella maggior parte dei casi si rimaneggiava un edilicio gia esistente, secondo le esigenze contingenti. Orografia ed idrografia obbligarono a scegliere la sommità delle colline, come già avevano fatto i preesistenti insediamenti arcaici. Lo dimostrano i materiali trovati durante le ricognizioni e i resti di edifici rinvenuti sotto le ville romane stesse. Si pone quindi il problema di comprendere quale rapporto vi sia stato fra gli insediamenti arcaici e le ville romane, sottolineando ancora una volta Pesiguita dei dati disponibili: sono pochissimi gli edifici arcaici scavati, con resti frammentari e privi di stratigrafia. In genere si tratta di pochi muri in opus quadratum, sui quali si presume esistesse un alzato in materiale deperibile, la cui datazione vien fatta coincidere con puella dei materiali più antichi rinvenuti
Ceramica).
Fig. 4 - Edificio arcaico muri a secco con blocchi di tufo (da BEDINI 1990)
dell'Acqua Acetosa - VI-V sec. a.C.
Edifici arcaici oblierati Nel territorio intorno a Roma sono due gli edifi arcaici sommariamente noti, di cui sia stata pubblicata la planimetria. Il primo è quello del Torrino (Fig. 3), costruito in opus quadratum di blocchi di tufo, che aveva un piccolo portico ad L, sul quale si aprivano 3-4 ambienti; nulla si sa dei materiali rinvenuti, che secondo Bedini lo daterebbero al Vi sec. a.C.*. Il secondo è quello dell’ Acqua Acetosa (Fig. 4), costruito su di una collina, con muri a secco in blocchi di tufo locale ed alzato “probabilmente a telaio”. Aveva i pavimenti in terra battuta mista a schegge di tufo, e visse dal VI-V sec. a.C. fino a metà del V sec. a.C. Sopra questi due siti arcaici non venne costruito alcun altro edificio. Alcune delle ville qui schedate obliterarono preesistenti edifici, il cui stato di conservazione è molto frammentario. - I resti più antichi, datati addirittura al VII sec. a.C., sono stati rinvenuti sotto la villa di Compei a Vio (n. 2) (che risale αἱ IFT sos aC.) si tratta di alcuni blocchi di opas que” dratum relativi ad un edificio arcaico con più fasi*. - Al VI sec. a.C. si datano alcuni blocchi di tufo di un insediamento obliterato dalla successiva villa di Dragoncello (sito G) (n. 89); lo stesso avveniva nella villa di via Togliatti (n. 63)* (tav. 1.1) nella quale rimangono alcuni muri diposti ‘a pettine”. - Sotto la villa del Torrino (sito 8) (n. 88) εἰ sono trovate tracce di un edificio arcaico, datato ipoteticamente al VI-V sec. a.C,, di cui restano parti di un muro in blocchi di cap” pellacio e scale di tufo (non esiste planimetria). Ad un'epoca di poco successiva, IV sec. a.C., risalgono altre tracce di edifici obliterati, sempre in opus quadratu ; Sotto la villi Grottarossa (128) (ων 1.2), i cono sinvenuti mur in pus quadratum: con diverso orientamento, probabilmente coevi dell cisterna ad ogiva di IV sec a.C. - Anche nelle ville di Grotte Celoni (n. 57) e di Val Melaina (n. 25) si sono trovati blocchi di opus quadratum, che i materiali datano fra TV e II sec. a.C., mentre le strutture obliterate sotto la villa di Centocelle, ‘ad duas lauros" (n. 62) risalgono al III-II sec. a.C. 55 Non vi era una cesura fr ville repubblicaneed imperiali Vi sono invece nuclei più antichi, in genere in opus quadratum, che vengono ampliata più riprese, impiegando i vari tipi di paramento dell'opus camenticium, dal'incereum al reticulatum al vit 56 REDINI 1984. Del sto esiste solo questa brevissima relazione preliminare. 57 BEDINI 1990. Probabilmente con “murature a telaio”si incende designare l'opus craticu. 58 Lo scavo è in attesa di pubblicazione, ma i risultati sono stai anticipati in una recente mostra sullinsediamento nel terrtoridi Veio che i è tenuta a Roma n Museo i Villa Gila e 001. res si ovavano al di soto del persos Vedi scheda 59 Costruita in opus quadratum nel IV sec a.C. Dell'difiio preesistente non esiste planimerria. 60 Costruita nel IL sec a.C. 61 Non va confuso con l'edificio arcaico del Torrino, citato in precedenza, che si trovava a 200 m. di distanza da questa villa. BEDINI 1984. 62 Vedi scheda relativa. i rata di sei porzioni di muri, ma non si può ricostruire alcun ambiente completo.
300
Vi sono poi altri resti di edifici più recenti (II sec. a.C), sempre costruiti in opus quadratum, con orientamento diverso da quello delle ville che i obliteraronor sono stat ve muli sotto e ville dl Fosso di Montegirdino (o. 48) (av. L3) di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas" (n. 7) e di via Tilli (n. 40) (tav. 1.4). Di altri edifici arcaici, databili nella stesSa epoca, rimangono solo blocchi riutilizzati®, o muri di contenimento.
Strutture in opus quadratum inglobate In un certo numero di ville si sono rinvenute strutture in opus quadratum, che non vennero obliterate, ma mantenute in uso, e successivamente ampliate con tecniche costruttive diverse. Non si tratta di blocchi riadoperati, ma di muri con andamento irregolare, che delimitavano alcuni ambienti. Le strutture si datano a partire dal ΠῚ sec. a.C ed erano quindi più recenti di quelle degli edifici arcaici obliterati di cui si è detto in precedenza. - Fa eccezione il nucleo iniziale della villa dell Auditorium (n. 39), risalente al VI sec. a.C. la sua scoperta ha mostrato che l'insediamento agricolo già in quell'epoca doveva essere più diffuso di quanto fino ad oggi si era creduto® (tav. 2.1 ΦΆΓΙΝ sec. aC. εἰ data la villa di Dragoncello (sito G) (n. 89), costruita con muri perimetrali in opus quadratum e tramezzi interni a secco, fatti di piccoli blocchetti di tufo; l'edificio conobbe un precoce abbandono nel II sec. a.C. c non venne mai ampliato (tav. 2.2). - Struttura analoga presenta il nucleo originario della villa di S. Palomba, loc. Palazzo (n. 97), in opus quadratum con ambienti di forma irregolare, databile al III sec. a.C. (tav. 2.3). Della stessa epoca erano i nuclei iniziali in opus quadratum delle ville di via Gabina (sito 11) (n. 58) tav 24) e dei Giardini di Corcolle fn. 50) (αν. 2.5) Nel II sec. a.C. le murature di questi nuclei iniziali si fecero più regolari e sono meglio conservate, come nelle ville di Torre Maura (n. 64) (tav. 2.6), di Grotte di Cervara (n. 46) (tav. 2.7) e della via Ardeatina (n. 80) (tav. 3.1).
Altri esempi, databili al ΠῚ sec. a.C. sono i resti inglobati nelle ville della Cecchignola
(n. 84) (a, 32), di Procoio Nuovo (n. 1) (tav. 33), di Casal Bianco (sito 2) (n. 37) (tav. 3.4), di Casale Monfalcone (n. 29) (tav. 3.5), di Ospedaletto Annunziata (n. 10) (tav. 3.6), di Fosso
Lombardo (n. 76) (tav. 4.1) e infine della via Tiberina (km 0,850) (n. 6) (tav. 4.2). Conclusioni
In base ai dati disponibili poco si può ricostruire degli edifici preesistenti, obliterati e inglobati: le ville romane li smembrarono per riutilizzarne i blocchi tufacei, contribuendo nón poco alla loro distruzione. Ciò spiega la rarità dei rinvenimenti e la sopravvivenza di due-tre ambienti al massimo, nei casi più fortunati. Per quanto riguarda gli edifici più antichi obliterati (databili dal VII al III sec. a.C.) fra
essi e le successive ville romane (ÎII-Il sec, a.C.) intercorre un lasso temporale di almeno
due-tre secoli, il che porta ad escludere che vi sia stata una continuità insediativa?. Dal
punto di vista architettonico, il fatto che avessero orientamento diverso conferma tale ‘impressione, ed indica una cesura spaziale e temporale fra le due diverse costruzioni. © strutture, in gpu quadrato inglobate dalle successive ville romane sono invece sopravvivenze di edifici più recenti - databili a partire dal III sec. a.C. - che vennero mantenuti in uso probabilmente per il loro migliore stato di conservazione; erano piccoli nuclei
abitativi di pochi ambienti, forse con un cortile, analoghi ai citati edifici del Torrino e dell'Acqua Rcetosa”. Avevano la parte inferiore dei muri in opus quadratum, con alzato in
materiae deperibile ambienti di forma irregolare, con mur! nos in squadra (altro indice
di antichità). In nessuno di essi è identificabile un atrio, talvolta vi sono cisterne a cuniculi
sotterranei, che erano il più antico sistema di approvigionamento idrico” Queste tracce di edifici costituiscono di fatte il collegamento fra l'insediamento arcaico ed ctrusco da una parte, c quello romano e latino dall'altra, prima della comparsa della cosiddetta ‘villa ad atrio”. Non vi sono elementi che autorizzino a parlare di insediamenti di le di ipo palzile (i vi perl sappiamo pochissimo)” questi sti hanno 'speto d semplici latiorie e nulla più; non conservano tracce di decorazione”. 5 - OPERE DI MODIFICA DEL TERRENO
Le informazioni disponibili come di consueto sono scarse, perché di rado queste strutture sono state studiate e rilevate: resta qualche spezzone di muro, se ne conosce l'andamento generale o poco più. Nelle zone ormai cancellate dalle costruzioni moderne, l'unica. 63 Ville di Fosso Lombardo (n. 76) e di Podere Anna (n. 34). 64 Ville di via Luerezia Romana (n. 32)e di Ripa Mammea (n. 45). 65 Attorno a questi nuclei iniziali vi furono ampliamenti che impiegarono le varie tecniche dell'opus caementicim, dallincertum al retculatum ecc. 66 La planimetria è in buona part ipotetica; si possono ricostruire con certezza quattro ambient eforse una corte centrale. Vedi scheda relativa 67 Gli scavi del passato di rado hanno indagato ala ricerca di fasi preesistenti sotto le ville; negli scavi più recenti il rinvenimentodi fasi preesistenti obliterate èpiù frequente, perché si presta maggiore attenzione a tut le fasi insediative dei sit. 68 Dellinsediamento arcaico sappiamo troppo poco per delineare le cause del suo declino e abbandono, e dl resto non è scopo di questo studio affrontare anche questo problem. 59 BEDINI 1984 e 1990. 70 Si tratta di opus craticium con intelaiatura in legno e mattoni crudi legari con argilla. 71 Per il rapporto fra le ille repubblicane e le cisterne sotterranee vedi infra Capitolo 7 IMMANTI IDRICI ed in particolare i $ 22-73. 72 Come fa TeRRENATO 2001 p. 14-16, che ipotizza una discendenza delle vile dell'Auditorium (n.39) e di Grottarossa (n.28) dai palazzi etruschi 73 Vedi infra il capitolo 11 - SIGNIFICATO DELLE VILLE ed in particolare il paragrafo 1. Origine delle ville —gli archetipi. 301
testimonianza rimasta è la Carta Topografica del Rosa o altri rilievi d'epoca᾿ come quelli di . Ashby e di Lugli. Entrambi potevano ospi I tipi di intervento erano due: la basis villae o il terrazzamento. spazi supplementari c di ricavare di consentivano che criptoportici, tare al loro interno dei isolare le costruzioni dall'umidità. 5.1. - Basis villae.
Îl tipo tradizionale di basis villae repubblicana era quadrangolare, con quattro criptoportici disposti ad angolo retto che sostruivano un cortile, come avveniva nella villa repubblic: na incorporata nella Villa Adriana di Tivoli. Esempi simili sono attestati solo nel a villa di Tor de" Schiavi, ‘dei Gordiani" (n. 53) che aveva una basis villae con criptoportico in opus incertum, che arginava il lato franoso della collina”. Nella villa di Castelfusano, ‘di Plinio” (n. 93), la basis villae era costruita in opus reticulatum, sulla duna, come sostruzione di un quadriportico con giardino. . . Esisteva un altro tipo di basis villae, più ampio, a platea, con ambienti sotterranei che sostruivano l’intera area della villa: erano ambienti di servizio, utilizzati come magazzini, cisterne o depositi. Questo tipo di struttura è visibile nella villa di Casal Morena (n. 85) (1 sec. a.C.), o nella villa dei Centroni (n. 56) (augustea), il cui piano superiore è andato perduto. Lo stesso sistema ‘a platea’ continuò ad essere usato anche in piena età imperiale (II sec. d.C.), nelle grandi ville monumentali a padiglioni, come la villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81), dove sostruiva il piano superiore dei quartieri A-B, affacciati sull’alto della collina, Lo vediamo anche nella villa dei Sette Bassi (n. 75), sotto ai tre complessi 1-2-3 e ancora nella villa di Numisia Procula a Tor Marancia (n. 72), la cui planimetria ottocentesca va probabilmente presa con un certo beneficio d'inventario”. Gli esempi più antichi (ΠῚ sec. a.C.) erano a quanto sembra nelle ville di via Ripa Mamma (n 49) (incorporata nl casale moderno) e della Cecchignola (n. 847, ma non ne esistono planimetrie. La rarità della basis villae è probabilmente dovuta al fatto che le colline stesse servivano da podio, rendendola superflua; scavare nel banco di tufo affiorante per costruirla era un lavoro inutile e dispendioso. 5.2 - Terrazzamenti
Comparvero solo quando il terreno lo richiedeva, per arginare i lati più franosi delle colline ὁ quelli più ripidi, creando superfici pianeggianti assai vaste, al centro delle quali si costruivano le ville. In tal modo, anche in epoca repubblicana, si ottenevano spianate artificiali enormi, che in alcuni casi potevano superare i 100 πὶ di lunghezza per 50 di larlezza. 892" fruttare anche il fianco dell colline i realizzarono terrazzamenti multipli, con più muri di contenimento posti su livelli diversi e digradanti. I vari corpi di fabbrica erano sistemati in ordine gerarchico: più in alto era la villa, in posizione arieggiata e panoramica; più in basso le terme, e poi le strutture produttive e di servizio, i magazzini e i depositi”. Delle cento ville schedate ben settanta sorgevano sulla sommità o le pendici di una collina, ed in trentacinque di esse si sono trovate sostruzioni o terrazzamenti, che si datano a partire dal III-II sec. a.C. In molti casi il declivio era talmente dolce che non era necessario alcun intervento. Del tutto assenti fra le ville del nostro campione le grandi sostruzioni in opera poligonale, presenti invece in numerose ville del Lazio”. ᾿ La tecnica più antica e frequentemente impiegata per i muri di contenimento naturalmente è Popus quadratum, particolarmente adatto per le sue doti di robustezza®. In alcune ville rimane solo il nucleo in opus caementicium, oppure mancano informazioni sulla tecnica costruttiva®. Nelle altre, sono attestati vari tipi di paramento (incertum, reticulatum, mixtum ecc.)® che diedero una veste architettonica anche ai muri di contenimento: si assiste insomma allo stesso processo di abbellimento di cui saranno oggetto le cisterne". Entrambe le strutture, dovendo arginare grosse spinte (della terra o dell'acqua), vennero irrobustite con contrafforti, talvolta aggiunti in un secondo momento", che davano loro un aspetto particolarmente imponente - come nel caso della villa di Livia a Prima Porta, ‘ad pellinas alba» (0.7) i cui possenti muralion ricordano quelli dei palazzi imperiali del latino. In alcuni casi, gli spazi fra un contrafforte e l’altro vennero trasformati in nicchie, oppure i muri furono decorati con fontane e ninfei, un espediente usato già in età augustea 74 Vedi DE FRANCISCHINI 1991, Criptoportcocon Volta a Mosaico, pp. 98-102e pp. 401-404 75 Ad un ceto puntoi racc ἀεὶ eriptoportico vennero riempiti di cementizio, perché a collina continuava a franare. 76 Nulla i ade risultatiἀεὶ eceni cav SAR. aquilis accennato durante cene convegno SURUABIUX 200 che semLit abbiano permess di ricor la pinta dell vil Purtroppo lo scavo ὃ inedia 77 Vedi schede relative: le informazioni in proposito sono molto scars. 78 Come siede ad esempio nelle villedi Camper a Veo (1.2) ede Cimitero Flaminio (n.5) ἴα entrambe ἢ nucleo origina rio dll villas trovava più in sto δά aveva muri i comenimento in opus quadrat; le strutture successive vennero edifica te su muovi cerazzamenti situati più in basso. 79 MARI 1991, pp. 3132. 80 Vedi ἢ REPERTORIO DELLE OPERE DI CONTENIMENTO DEL TERRENO. 811 via Tiberina (km. (n.84) 0850) e(α.di 6)Casee di Castel Giubileo,n.54). sitoNel XVsec(n. 1)C: villdi Tor de” Schiavi 8211-1sec see.a C:a.C. nellenellevillevilledi della Cecchignol di Guido ‘dei Gorian” (n. 3) (terrazza 33 disruta) e villa del Torrino (sito 10) (n.87). Nel Isc. a.C. sc, d.C: ville di δ, Anastasio (n. 27) e della Muraccila(n. 21) Nel I see. d.C: vila di Quarto di Montebello (n. ). 53 VEDI REPERTORIO DELLE OPERE DI CONTENIMENTO DEL TERRENO. 86 Vedi infra il Capitolo 7.10 Conclusioni sull Cierre 85 Nacquero con contrafforti mori di contenimento dell vil di Livia a Prima Porta, “κά gains albas! (n.7). Contrafforti vennero invece aggiunti αἱ vecchi muri nelle ville del Fosso di Montegirdin (n. 48) (m reticulation), dl Fosso dll Osa (n. 49) (n tarum di I sec), dl Cimitero Flaminio (n. 5) e elle Vignacce n via del Quadraro (n.71) 302
nella villa dei Centroni (n. 56) per abbellire il muro della natatio, c nella villa delle Vignacce, via del Quadraro (n. 71) per ingentilire la cisterna. Un cenno a parte merita il sistema cosiddetto ad anterides, descritto da Vitruvio**, che sembra avesse dei contrafforti triangolari e semicircolari addossati ad un muro di contenimento principale. Fra le ville schedate si conosce un solo esempio, in opus reticulatum, nella villa di via Carciano (n. 42)”. Strutture analoghe sono note solo in un paio di casi: la villa di S. Nicola presso Ladispoli! e le sostruzioni del tempio di Apollo al Palatino”. La rarità delle attestazioni fa pensare che il sistema ad anterides, più complesso e costoso per la presenza di strutture triangolari e circolari, sia stato ben presto abbandonato in favore dei contrafforti ortogonali, altrettanto efficaci e di più semplice e rapida realizzazione. 1 terrazzamenti più vasti vennero realizzati nelle grandi ville monumentali a padiglioni della piena età imperiale, come la villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69) e, soprattutto, la villa dei Sette Bassi (n. 75), il cui giardino sostruito da criptoportici presenta analogie con la spianata dell’ Accademia della Villa Adriana di Tivoli. In queste ville, i terrazzamenti non servivano ad ottenere superficie coltivabile, ma a creare grandiose spianate con scenografi di giardini di piacere, movimentti da nine, fontane e giochi d'acqua, che facevano parte dell'apparato decorativo delle ville stesse, ed erano un segno di lusso e di ricchezza. L'aspetto estetico e decorativo prevaleva quindi su quello funzionale e strutturale, contrariamente a quanto avveniva nelle ville repubblicane e della prima età imperiale. Nelle ville dell'arca uburtina erano molto diffusi i grandi eriproportci per le passeggiate al coperto, riccamente decorati. Funzione analoga dovette avere il sistema di criptoportici (mai scavati) sottostanti la grande spianata artificiale della villa monumentale a padiglioni dei Sette Bassi (n. 75). In generale nelle ville schedate i criptoportici sono poco numerosì e mal conosciuti, e si configurano come strutture utilitarie usate come magazzini o depositi, come quello della villa di Tor de Schiavi *o dei Gordiani" (n. 53). 6- LA DECORAZIONE DELLE VILLE
6.1 - I pavimenti® Nelle ville, la scelta del pavimento dipendeva dalla sua destinazione d’uso. I pavimenti erano di due tipi, ‘di lusso" e rustici. I primi erano destinati alla zona residenziale, ed impiegavano materiali più pregiati e costosi, ma più soggetti all'usura: in ordine cronologico comparve dapprima il cocciopesto con tessere o crustae, poi il mosaico policromo con disegno prospettico, quello con crustae colorate,e successivamente il vasto repertorio dei mosaici bianco neri e l'opus sectile. I pavimenti rustici, invece, essendo destinati alla parte produttiva edi servizio usavano materiali più robust ed economici che nel corso di ecoi rimasero sempre gli stessi: battuti, cubi di cotto, laterizi, cocciopesto senza decori, opus spicatum, pietra. 6.2. ~ Pavimenti residenziali o ‘di lusso” ] Vanno sempre rapportati all'epoca di costruzione della villa, perché nel corso dei secoli vi fu un'evoluzione sia nella scelta dei materiali che nei disegni.
Battuto o cocciopesto con crustae o tessere Nella villa più antica, quella dell’ Auditorium (n. 39), a partire dal III sec. a.C. i pavimenti crmettevano di distinguere la zona residenziale da quella rustica: un semplice battuto nelPetro 4 ed un battuto con scaglie di marmi nel triclinio, che aveva la decorazione più curata; a part rustica era pavimentata in terra battuta o lstricato di petra Nel Π e II-I sec. a.C. si affermarono per la zona residenziale i pavimenti in cocciopesto oin battuto bianco (di scaglie calcaree), decorati da crustae di forma irregolare o geometri ca (Spesso romboidale), oppure da tessere disposte a formare vari disegni, soprattutto reti di rombi, scaglie, meandri a svastica e crocette”. Si tratta di un repertorio decorativo trad zionale e tipico dell’eta repubblicana, specie sillana, che trova confronti sia a Roma che in area vesuviana, nelle più antiche domus pompeiane. Mosaico policromo prospettico Nel I sec. a.C. fece la sua comparsa il mosaico policromo, con disegni tridimensionali (o prospettici di derivazione ellenistica”. Il repertorio dei disegni è sostanzialmente lo stes50 dei pavimenti in cocciopesto: rete di rombi o di quadrati, meandro a svastica, crocette di juattro tessere, quadrati decorati da diagonali, cubi prospettici. Si aggiungono le soglie decorate da cassettoni con vari disegni, perlopiù rosette. . . Mosaici con crustae a In età tardo repubblican ed augustea sono frequenti i mosaici decorati da crustae marmoree colorate, di forma irregolare o più raramente geometrica, o ancora da frammenti di
Architecture, VI, 8, 6-7ad anterde forse exieva nel vila di Castel di Guido (n.54), ma durante il recente sca8786 Viruvio, Un simile Demuro di contenimento τοῖν ricopertoI "Unsenzabeloedere slovaca al mare: a ill imperiale di Marina di . Nicola” in Axcito n.52, 989, po. 32-38; CARUSO L S8 Canuso “La ilaconference romana ofditan MarinaArcheology, iS. Niola Oxford Ladipol Semen 1992 and - Economy Ray 1900 BC.» A: 1500 Papers of the ΗΑ 11-13 inDecember 1995, p t201236 89 Canerront C "Le Antrderdi Vireio, Un esempio di applicazione prata" in Cit e ardbiettera ella Roma imperia le58 1983, 15:15. Art ἀεὶ Seminario 1981 dll loro datazione cc vedi REPERTORIO DEI nnum. Pe inpplencodetaglac del ai ipi27 diotpavimenti, {2ὁ5 Vedi Val REPERTORIO Reranronso DEIDEI Paver pavimenti n cocciopeno (o batt) con temere o maa. DISECNI DEI = Moss 303
marmi disposi ‘a zampe di gallina. Questi mosaic spesso erano a fondo nero e venivano impiegati nei portici. Il repertorio trova confronti in tutta Italia.
Mosaico bianco-neri Nel medio I sec. a.C. al mosaico policromo si affiancò quello bianco-nero, con un reper-si torio di motivi decorativi che trova confronti in tutto il mondo romano. Dapprima seguiimpiegarono disegni semplici, come le crocettedi quattro tessere, la rete di rombi. In esagoquadrati, cerchi, geometrici: disegni dei tradizionale to si affermò tutte il repertorio ni, ottagoni, stelle di rombi ed i primi motivi floreali (rosette). In età adrianea, il repertorio esagoni, e. si ampliò con la nascita di nuovi disegni come i cerchi allacciati che determinano motivi più complessi con elementi floreali e vegetali arabescati e stilizzati. Fecero la loro comparsa anche i mosaici figurati, specie quelli a soggetto marino con pesci e crostacei, delfini, Tritoni e Nereidi, che decoravano soprattutto gli edifici termali. In età tardo antica, a partire dall'epoca severiana, comparve un nuovo tipo di mosaico bianco e nero, che abbiamo definito di fale ‘optical. con complessi disegni geometric in antiche di ville spesso simuscidali | mosaici ‘optical’ vengono usati nelle "decorazioni tardo 5). (n. Flaminio Cimitero del villa nella esempio a d come repubblicane o primo imperiali, Opus sectile E^ relativamente raro, essendo attestato solo in ventinove ville. L’esemplare più antico di I sec. a.C. è stato rinvenuto nella villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99). "iz Imente, l’opus d'emosaico, di o cocciopesto di pavimenti i n inseriti emblemata piccoli a limitato era sectile poca augustea I pavimenti interamente in opus secile comparvero a partire dal cc. dC. I repertorio dei disegni non è molto variato, prevalgono i moduli semplici, con quadrati singoli più quadrati sovrapposti e concentrici cosiddetto modulo quadrato reicolre ὅς li esemplari più antichi si limitano al ristretto grup o di ville classificate come ‘ville di lusso del primo impero™. A parte cinque esempi databili nel 1 sec. d.C, tutti gli alte set lia risalgono al pieno impero, dal Lal IV sec. d. e vennero realizzati in occasione di rideorazioni o ampliamenti di vecchie ville repubblicane. L'opus sectile trionfa invece nelle grandi ile del pieno impero (LL see. dC) costruite δ novo, appazienent alla categoria elle ville monumentali a padiglioni, fra le quali primeggia, per il lusso dei marmi e le dimensioni delle lastre, la ila dei Quindi sula via Appia tn. 81)
Marmi Li marmo bianco veniva impiegato per e soglie, negli «diii srmali per fodersre vasche e piscine, mentre il marmo cipollino è usato con una certa frequenza nei frigidaria, probabilmente perché il suo colore e disegno ricordavano l’acqua”. 6.3. — Pavimenti rustici
Erano fatti con materiali facilmente reperibili, robusti e poco costosi, fra i quali si preferiva il laterizio in varie forme. Cubi di cotto Questo tipo di pavimento ricavato da laterizi grossolanamente tagliati a dadi è attesta to solo in epoca repubblicana, con sei esempi molto antichi di II o II-I sec. a.C. In seguito venne abbandonato, sostituito dall opus spicatum o dal cocciopesto.
Cocciopesto semplice alla base dei muri”. Attestato in sessantaquattro ville, compariva negli impianti produttivi, negli ambienti con tovcularia, Era impiegato per pavimentare (e rivestire) un gran numero di tasche, che potevano servire per gli usi più disparati: dalla decantazione dell'olio o del ino alla pigatura dell'uva con i piedi, nel qual caso spesso avevano gradini d'accesso e Vascherte di raccolta del liquido al centro del pavimento. Il ececiopesto foderaya anche le vasche per la lavorazione dell'argilla, le fulloniche, i bacini per la separazione dell'olio dalla morchia o la preparazione del garum. Venne sempre impiegato per impermeabilizzare le cisterne sotterranee a cuniculi ὁ quadrangolari, e in epoca successiva nelle grandi cisterne fiori terra. In molte vasche e cisterne si usava un cordolo in cocciopesto alla base delle pareti per meglio impermeabilizzare l'angolo fra pavimento e parete.
Era usato ovunque vi fosse bisogno di impermeabilizzare, spesso aggiungendo cordoli
Opus spicatum.
Attestato dal II sec. a.C. al IV sec. d.C., compare sempre nei quartieri rustico-produttivi, come pavimento per i torauleria, il lacus e le vasche, in ambienti rustici, magazzini, depositi ed ancora in cortili ed impluvia”. Laterizi
Bessali e sesquipedali erano impiegati negli edifici termali sia per i pavimenti inferiori che per le suspensurae ed i praefurnia. Vi erano anche dei laterizi appositi a forma di seg94 Nella villa di via Gabina (sito 11) (n. 8), di Casal Bianco (sto 2) (n.37) 95 Vedi REPERTORIO DEI DISEGNI DELL'OPUS SECTILE. 96 Fra cui la villa dei Volusi a Lucus Feroniae (n. 9) (il più antico attestato), di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas' (n.7) che è la prima vila imperiale di campagna e di Castel di Guido (n. 4) (in un rifacimento del primo impero) 97 Rinvenuto nelle ville di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas (n. 7), del Cimitero Flaminio (n. 5), di Centocelle, dell ma ‘ad duasleuros (a. 61), dei Quint sulla via Appia (n. 81), della via Cassa (prop. De Angelis) (n. 15) e dellInfernaccio (n. 79). Vedi REPERTORIO DEGLI IMMANTI TERMALI. ‘REPERTORIO DEI PAVIMENTI - pavimenti n cocciopesto semplice. 99 Vedi il REPERTORIO DEI PAVIMENTI — pavimenti in opus spicatum. 304
mento di cerchio, usati rz costruire colonne e suspensurae. Talvolta i laterizi venivano usati
per pavimentare i cortil
, e nelle strade o diverticoli che conducevano alle ville, si usavano basoli di selce o lastricati in pietra di vario tipo. Il tufo a blocchi era impiegato negli stilobati e nelle vasche degli implucia; il banco tufaceo era sfruttato come pavimento nella zona rustica delle ville più antiche. elle fasi tarde delle ville, i pavimenti rustici spesso adoperavano materiali di reimpiego, come lastre frantumate di marmo, frammenti di iscrizioni e persino di statue. Per pavimenti in altri materiali vedere il REPERTORIO GENERALE DEI TIPI DI PAVIMENTI.
64 - Rivestimenti parietali Gli affreschi si conservano assai meno bene dei pavimenti, e raramente se ne può ricostruire lo schema decorativo™. Analogamente a quanto avviene nel caso dei pavimenti, vi è una precisa gerarchia che permette di distinguere un rivestimento ‘di lusso" destinato alla arte residenziale (affreschi, marmi, stucchi € mosaici, ecc.) ed un rivestimento rustico, per la zona utilitaria, in genere cocciopesto c intonaco grezzo. Affreschi In molte ville si sono rinvenuti resti di affreschi, che nella maggior parte dei casi sono in condizioni troppo frammentarie per poterne ricostruire il disegno. In alcuni frammenti meglio conservati si sono potuti leggere particolari decorativi e riconoscere i vari stili pompeiani, specialmenteil primo ed il secondo. Vi sono alcune fortunate eccezioni, come la villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas’ (n. 7), nella quale a fine Ottocento si rinvennero i meravigliosi affreschi della sala sotterranea con la raffigurazione di un giardino. Altrettanto ben conservati alcuni affreschi della villa di Castel di Guido (n. 54). La scoperta più recente è avvenuta nella villa di Centocelle, ‘della Piscina”(n. 60), nella quale la grande natatio ha restituito moltissimi frammenti di un grande affresco. Da ricordare anche gli affreschi tardo antichi (IV sec. d.C.) della villa di Casal Morena (n. 85), che illustravano le varie fasi della lavorazione e produzione del vino. Intonaci più o meno affrescati erano usati per rivestire le pareti della zona rustica o servile; i disegni dovevano essere più semplici ed elementari! Marmi
Nelle grandi ville monumentali a padiglioni della piena età imperiale si affermò una decorazione molto costosa e lussuosa, il rivestimento parietale marmoreo a grandi pannelli. In genere non rimane nulla dei marmi, solo qualche frammento, ma le impronte delle lastre nella malta e i fori delle grappe sulle pareti permettono di ricostruire almeno a grandi linee lo schema decorativo, La vila dove tionfava questo tipo di decorazione è la più lussuosa di tute, la ville dei Quiscii sulla via Appia (n.81), nella quale quasi tuti gli ambient residenziali avevano le pareti completamente rivestite di marmi, che arrivavano fino al soffitto. Mosaico parietale Rare le attestazioni, fra le quali di distingue per preziosità e bellezza la decorazione musiva del muro a nicchie della grande natatio della villa dei Centroni (n. 56). Il mosaico con pasta vitrea e conchiglie era usato in genere per decorare fontane e ninfei.
Opus sectile vitreo ella villa ‘di Lucio Vero” all’ Acquatraversa (n. 19) si sono ritrovati frammenti di uno splendido c rarissimo opus sectile vitreo, un tipo di decorazione per la quale sembra che quell'imperatore avesse una vera passione. Stucchi Poche le attestazioni, il più delle volte si ha notizia del rinvenimento di frammenti, ma nulla si sa del loro aspetto. Unica eccezione gli stucchi della villa di Tor de’ Schiavi, “dei Gordiani” (n. 53), dei quali sopravvive ancora qualche frammento in situ e di cui si è potuto ricostruire il disegno. Cocciopesto
.
Ἐ un rivestimento di solo uso rustico ed utilitario, usato ovunque vi fosse bisogno di impermeabilizzazione, cioè in vasche e cisterne. Valgono le stesse considerazioni fatte per i pavimenti. E' un materiale robustissimo e praticamente indistruttibile, che ancor oggi si vede all'interno delle grandi riserve d'acqua o nei cuniculi. 7 - GLI IMPIANTI IDRICI NELLE VILLE A - LACQUA COME NECESSITÀ: EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI APPROVIGIONAMENTO IDRICO.
7.1 ~ Tipologia delle cisterne! L'esame delle cisterne ne ha mostrato l'evoluzione, con un graduale passaggio da quelle 100 Vedi REPERTORIO DEI RIVESTIMENTI. 101 Manca uno studio generale e comparativo sugli afreschi delle ville ἀεὶ dintorni di Roma. 102 Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI IDRICI cerne 305
avvenuti nel corso dei secoli nel sotterranee a quelle fuori terra, che rispecchia i progressi si tratta di un percorso netto e retticampo delPidraulica e delle tecniche costruttive. Non Tineo, ma di una serie di tentativi ed esperimenti, che da una varietà᾿ di sistemi sotterranei. approdò ad una molteplicità di sistemi ‘fuori terra’. Le cisterne sotterrance erano essenzialmente di tre tipi, a rete di cuniculi, quadrangolari, ὁ ricavate in sostruzioni. Le cisterne fuori terra potevano essere a cielo aperto, a navate, a
due piani o ricavate in ambienti.
7.2 - Cisterne a rete di cuniculi sotterranei.
e IÍ sistema dei cuniculi fu ideato dagli Etruschi, ed è caratteristico delle zone vulcaniche di cunitufacee: un esempio è la cisterna di Tusculum, del VII sec. a.C., alimentata da una rete convoculi che, in mancanza di sorgenti, drenavano l'acqua dal banco tufaceo poroso,nellae la rocca di creati furono sistemi analoghi Jiavano in una serie di vasche di decantazione; sec. V-IV al databili d'acqua, corsi dei regolarizzazione e drenaggio di Cuniculi rvieto. 4.C., erano diffusissimi nell'agro veientano e capenate™. I testi degli agronomi non fanno alcun riferimento a questo sistema di gallerie, forse perché ai loro tempi era ormai caduto in disuso nelle abitazioni, mentre in agricoltura continuò ad essere impiegato fino al Medioevo ed oltre. I cuniculi misuravano mediamente m. 1,70-2,00 d’altezza per 50-70 cm. di larghezza, lo spazio suettamente necesaio ad un uomo per potevi lvorare con un piccone. In genere avevano un tunnel principale, dal quale si diramavano bracci secondari, che cambiavano direzione in corrispondenza di un pozzo. Per accedervi, si scavavano pozzi verticali (con "pedarole"'5) a sezione circolare o quadrangolare, posti ad intervalli di 30-40 m. l'uno dalL'altro: servivano per l'illuminazione e Paerazione (nelle rocce vulcaniche era sempre presente il pericolo di gas venefici, ne parla anche Vitruvio!%), e anche per portar via più agevolmente i detriti dello scavo!” Scavando, ci si procurava materiale da costruzione (tufo e pozzolana) poi usato nelle ville. . T cuniculi sotterranei sono poco studiati!. Fra i primi ne parlarono Lanciani!® ed Ashby"®, che li interpretarono come drenaggi del terreno; poi se ne occupò Fraccaro" secondo il quale servivano esclusivamente come cisterne. In realtà le due funzioni coesistevano!!: vi erano cuniculi d'uso agricolo, scavati nei fianchi delle colline per drenare il terreno, regolarizzare ed incanalare i ruscelli, prosciugare terreni paludosi o mantenere costantei livello dei laghi chiusi. Poi vi erano cuniculi sulla sommità delle colline, scavati sotto le ville, ed accuratamente foderati in cocciopesto con cordoli per renderli impermeabili e usarli come cisterne sotterrance. 1 cuniculi agricoli sono stati rilevati su larga scala nei lavori di ricognizione dell’agro velentano e capenate!. Meno noti sono quell otto le domus e le vile: fine Ottocento ne furono scoperti alcuni a Roma!" Negli anni Venti del Novecento, Lugli li scopri sotto la villa di ‘Lucio Vero’ all'Acquatraversa (n. 19)", e li pubblicò paragonandoli a quelli della villa di Pompeo ad Albano. Reti di cuniculi sotterranei sono state rinvenute in diverse ville nel Lazio e nell’ Etruria Meridionale, nei territori di Bovillae, Crustumerium, Tellenae, Tibur! ed ancora nell’ Agro Capenate, sulla via Flaminia, e nel territorio di Tuscidum, a conferma della loro ampia diffusione in tutta la regione!” Nel territorio intorno Roma, cisterne a rete di cuniculi sotterranei sono attestate in ventinove ville! ed ipotizzate in altre quattro" per la presenza di pozzi con pedarole che ne erano l’usuale via di accesso. Le misure — nei casi in cui le conosciamo — sono costanti.
1962 pp. 1636-1643 JUDSON 196, pp. 75-99 KAHANE 1968, p 1s; JONES 1963, pp 103, 188 s; THOPes 103 Wan . Mas 1996 p 16. Come pensache ini FRACCARO 1519% mine deg 1987, ic p. rn35. el pi ἀὰ pozzo ses ne quinoa i pi come i uns per acclere αἰ ania pers pulizia 196 Vii, De Architecture VIIcl manutenzione. 12-13, Vedi anche THOMAS 1994, pp. 144-145, 197108 Wa Peas 1961, pp. 7-48; xD I994, pp.1983;225-26. Wano PEN 961 pp. 47-48, Wako Peaux PERKINS1962, 1962pp pp1612-43; 1642-45SSN JUDSON1963,1968,po. pp.78 85;78 €85MALISSARD FERNANDEZ ADR 1998p. 267. Vacentabrexcmeate anche PRACCHI 201 pp. 273-4 109110 Lacuna ASM 1927,1879p. pp 35-4055] ἐς 1937, con ampia bibliografia196precedente 112{πὶ113 Fraccano Wat Pens 196, p 18, son 199, p 1963, 225-226, PRACCHIA THOMAS 2001, p 19%, 2734 p. 1 Jones 1943p 105, 188 sc ÎUDSON 196 p.p.897299MALS Wan PERRIN p 136-16; 114 Soro la chiesadi Sabina al Aventinod sl Quirinale, sotto d Ministero delle Finanze con gallerie ramifct e disposte SoaVilapaniαἱ Lucio Vedi Puaceato 1957, p.3 o 19), vedi scheda reta. Luc 1923 fig. 7. 115 Vero al’Acquatavesa 116 MAR 1991 p 29:7. citeme ogee semplicemente State nel sottosuolo e ntnacte cratere di tuta la Campagna romana. Son ici intercom a iei ipo gil pinta delle iù veri, soa sempre sota l'abitazione δ τίς fermi acque pali 117 Naldi etto di Boil: preso l fosso di Bowe S Andre in DE Ross 1579, p. 36 n.30. elzione con a vil n 19, NaCasseterritorio di Crastamertm n.74 p. 242.d IbNe teritori i Tellene reso i dell ios in DE Ross nord 1967,i Cale 2.4 pp. Belladonna, 7073 e fg, in129QUI! p. 72. Nel1980,eros preso oso dll Tvl, onnesso villa villi opasullaquad At p 5 conin una une vi ‘Tiburtinain MARI i MAR198,1983,n. 35 po.270 9-95, pp 264-246Cal Virginian efi 407p.MARI 245; 1983, ell ian 302cl! po.del264-267, Langhez-ig ina Man 1948, 198), Nell'Agro 318 pp. Capenate, 29-97 n presso loc. Grotte in Palombo MAR 1985in JONES n. 451 196, pp. 06403 ed20 i e una vilvia sull via Tiberina inDueCamino l Monte si 98 324; sull lamina, in loc Cas Tema Vachetrin Pinco 1557 pp 10-11, ΝᾺ trio di Team, s Tor Frame in DINOm 1978, 9-136. 2a Colle Mona in Devon 1978 n.133p. 201 ig 156 p.201 118119 Nale Vedi ReronO prn aree Ctedi Dragonello ster (itocnc vile di. Palomba, lo Palazzower(n.97), A) (n.90), dell via Tiberina (km 3500) n. 3) e di via ocr Romana (0 82 306
L'altezza varia da m. 1,65 - 1,75 - 1,80 fino a . 2. La larghezza da un minimo di m. 0,50 a trovati in recenti scavi, sempre associati a ville. La planimetria, nota in un numero limitato di casi, varia nella forma e disposizione dei cuniculi stessi. L'esempio più anticoè la villa della Cecchignola (n. 84) (tav. 4.3), con gallerie che formavano un cerchio chiuso, da cui partivano vari bracci, diretti verso i pozzi e impluvia, Più semplici i cuniculi a raggiera! (tavv, 4.4-5-6), sempre piuttosto irregolari, che congiungevano in uno o più punti i vari pozzi ed impluvia. In alcuni casi i corridoi erano perfettamente rettilinei!, oppure si intersecavano ad angoli più o meno retti! (tavv. 5.1-6 € 6.1-4). Non vi era quindi uno schema fisso nella loro disposizione. 1 cuniculi erano pavimentati in cocciopesto con cordoli alla base dei muri, ed anche le paeti erano rivestite in cocciopeso c/o ‘intonaco idraulico” di polvere di marmo. [amici i sotterranei raccoglievano l’acqua drenandola dal banco tufaceo, oppure erano collegati con impluvia, per conservare l’acqua piovana. Dal punto di vista tecnico, non essendovi paramento, non siamo in grado di datarli, e nulla si sa dei materiali che certamente contenevano. Data l’arcaicità del sistema, i cuniculi vengono attribuiti alla fase più antica (accertata) delle ville del nostro campione, e compaiono il un arco cronologico che parte almeno dal Il sec. a.C, (ma probabilmente esisuevado giù nel IV sec. a.C., vedi oltre) e giunge agli inizi del I sec. d.C. Nel Il e I sec. a.C. sono sempre associati all’opus quadratum o incertum, che in qualche caso apparteneva ad un edificio preesistente, poi obliterato da una successiva villa. Anche Jones" notava che nell’ Agro capenate i cuniculi erano sempre associati a ville d'età repubblicana, databili ad almeno il sec. a.C. Le ricognizioni nell’ Agro” hanno rinvenuto tracce di insediamenti arcaici (a partire dal VII sec. a.C.) negli stessi siti dove poi sorsero le ville: è possibile quindi che i cuniculi siano stati costruiti gia in quel periodo, assieme agli insediamenti arcaici! Un esempio è la villa di Grottarossa (n. 28), datata Π-Ὶ sec. a.C.: la sua cisterna ad ogiva del IV sec. a.C. e le tracce di un preesistente edificio obliterato fanno ipotizzare che la sua rete di cuniculi esistesse già in quell’epoca!7. 0,80 - 0,90 fino a m. 1,20. Cuniculi sono stat
7.3 - Cisterne quadrangolari sotterranee, scavate nella roccia Sono una via di mezzo fra il sistema a cuniculi e le grandi cisterne fuori terra. Meno numerose, sono attestate in diciassette edifici!, e compaiono nello stesso arco cronologico
dei cuniculi, dal IV sec. a.C. all’età augustea. Le due tipologie sono accomunate dalla scelta di costruire sottoterra, considerando che era molto più semplice convogliare verso il basso
le acque piovane, sfruttando il banco tufaceo per contenere le spinte dell'acqua. Invece di anguste gallerie, si scavarono ambienti quadrangolari; l'ampiezza dello scavo permetteva a più uomini di lavorare contemporaneamente, con notevole risparmio di tempo. Le misure sono molto variabili, da vani di pochi metri a grandi riserve di decine di metri cubi. Il sistema d’impermeabilizzazione è quello consueto: cocciopesto, cordoli, ‘intonaco idraulico”; l’accesso avveniva mediante scale o pozzi con pedarole. All'antichità degli impianti fanno riscontro le tecniche costruttive impiegate, soprattutto l'opus quadratum, l'incertum ed il caementicium. L'esempio più antico (IV sec. a.C.) è la ga citata villa di Grottarossa (n. 28) (tav. 6.5), dotata di una cisterna sotterranea del tipo letto ‘ad ogiva’ (un unicum fra le vil e dell’ Agro, attestato però a Roma, al Palatino"). Era
scavata nella roccia, foderata con grossi blocchi d'opus quadratum, e aveva un'intercapedi-
ne riempita d'argilla. Seconda per antichità è la cisterna della villa di Grotte di Cervara (n.
46)" (tav. 6.6), si data nel II sec. a.C. ed era scavata direttamente nella roccia, risparmiandovi i pilastri. Stesso sistema fu adottato nella villa della via Ardeatina (n. 80) (tav. 7.1),
priva
ro di pilastri L'opus quadratum è impiegato ancora nelle cisterne delle vili di via Marco simone (n. 100) (tav. 7.2) e di Casale Monfalcone (n. 29) (tav. 7.3). Nel II-I sec. a.C. opus caementicium comparve in piccole cisterne in muratura sotterranee?!, fra le quali quella
della villa dei Giardini di Corcolle (n. 50) (tav. 7.4).
Al I sec. a.C. risale la grande cisterna sotterranea della villa dei Volusii a Lucus Feroniae
120ia / SANOLINI ρ. 75%delreniMarmodi unasitono vil romana m. 1,0 aghidi 060, via Boccea,1986 Loc Morte un paloco di comici fotografiδὲ dcnaggo nlf Archivoli Fotografico Palzzzosituata Masiai via aleCommeTer ie, Soto la dicitura “Va Boca, via Fera, Mon del Matre Vile romana con ciclo” ne 229056 e 22900, con ecu i qualià piuttosto 121 NelledelloledsavoGrotaros (28) di ssdente τὰ Carcano(42 dll Via Tein (kim, 0850) 6, del Cimitero Flaminio n.5), dla Borgna Orari (n. 18) di Cale Bonannidi la(38). 122123 Ansa Nelle vile unicamente di ia MarcμαῖαSimone (n.100) (a. 40) e ell (Borgata Oxa vl(. di 18).Tenuta Vleet, ull via Flam vill di Lucio Vero’ liall'Acquatravrs n. 19). Nell siaCon(i 1906, cui nonp. M&esseNomi lame)SAI i 1907, ha notizia di canal a più piani pp. 54 e pp. 464-65; ΝΌΤΩΙsovrapposti SCAT 910(vedipp.NOTIZIE 246-249;ScavLUGL15061983,p 96;p 45)Garmin BULL 12125 fonts 196, p. della3 Forma tlc εἰς ricognizioni ἀεὶ Qui Ved volun 126 Gli edic arcc possono non aver scito race perché coi n sate depeibe,oppore verano fondazioni in pus conde lato in materiale Tar quadratum ipei non puòsempre iù esce dimosdeperie perchéegna,st pags, c nar angi diu cadae pereὁ slo)tote mancanza di materie sts tigi Veli κενριτοκιο pecu envGrotarost RIC ( Citeme soteranee 1291501h Vedi scheda dll vila dt 28) Ne par oo Qui 1974 ce pbb n ft di so nc svete citer. eg 72. L'impianto è dico nell planimena lui icona in ase(n.50), lle fotdi Casi di cavoBanco (io 2) (n.37) (obliteratae di Fosso Lombardo (n.76), tute 151 Νεῖο vile deidaGiardini ὦ Corcolle prive si di paramento. sis invece ila di Grotarova 28), posta soo lambienTES esplorata Null Alla seta epoc dll riale seconda a cisternacita in apersoterrana quadratadelobltras Edel vil di(0 Case Monfalcone (n. 29), cu forma è asi simile aquel della vll dei Giardini d Corcolle (n.50) 307
(n. 99) (tav. 7.5) misurava m. 11 x 22, ed era costruita in opus incertum con pilastri di pie-
tra. Un altro esempio si vede nella villa di Casale Ghella (n. 6)"” (tav. 7.6), anch'essa dotata di pilastri. La villa di Tor Vergata, loc. Carcaricola (n. 73) possedeva invece una cisterna sotterranea a fiasco", alimentata dall'impluvium e collegata ad una rete di canalizzazioni. In epoca augustea si conoscono altre piccole cisterne coperte a botte™. Solo la cisterna sotterranea più tarda, quella della villa ‘del Discobolo’, a Castelporziano (n. 96) (tav. 8.1) era costruita in opus reticulatum. 7.4 - Cisterne ricavate nelle sostruzioni
‘A partire dal I sec. a.C. comparvero cisterne ricavate negli ambienti sostruttivi. L'esentpio più antico è nella illa det Centroni (n. 56) (tav. 82-3). Nel TI sec.d.C. la villa dei Quindi sulla via Appia (n. 81) (tav 8.4) aveva la cisterna ALI, in opera laterizia, siste» mata nelle sostruzioni, che riforniva l'impianto termale della zona B. La scarsità delle attestazioni indica che il sistema era poco usato; si trattava di una soluzione ‘intermedia’ fra le cisterne sotterrance e quelle fuori terra, c probabilmente creava problemi di umidità negli edifici. 7.5 - Cisterne fuori terra!
Concepite come edifici indipendenti a sé stanti!”, comparvero a partire dal IL-I sec. a.C. nella variante a cielo aperto, e solo nel I sec. a.C. ebbero la copertura; vennero costruite almeno fino al III sec. d.C. La loro evoluzione coincide con quella della tecnica costruttiva: una volta perfezionato Popus camenticium, si realizzarono riserve d’acqua sempre più grandi e robuste, coperte da volte a botte o a crociera. 7.6 - Cisterne fuori terra ‘a cielo aperto”
Le cisterne fuori terra più antiche, ‘a cielo aperto’, sono note in pochi esempi; l'esiguo spessore dei muri fa escludere che avessero una copertura. Conosciamo due esempi d'epocà repubblicana di forma trapezoidal: uno databile αἱ I δες. a.C nella ila i via Barcitmo (n. 42) (tav. 8.5) (in pezzame di tufo), e l'altro del I sec. a.C., nella villa dei Centroni (n. 56) (ax Ἐῶ, in opus incertum di scaglie di ele; nella prima sl otera scendere con una sal della seconda non si sa nulla. ATI sec. a.C. risale la cisterna nella villa di Castel Giubileo (sito XV) (n. 12) (ev 91) (in opus aementicum senza paramento). Tn epoca imperiale ( τες. d.C) furono costruite cisteme ‘a cielo aperto” nella villa di Lucio Vero’ all’ Acquatraversa (n. 19)^*, di Tor Vergata, loc. Carcaricola (n. 73) (tav. 9.2) (entrambe in opus caementicum senza paramento) e poi nella villa di Fiano Romano, ‘della Standa” (n. 98) (tav. 9.3). Al II sec. d.C. si data la cisterna nella villa di S. Eusebio (n. 43) (i cui non esiste planimetria) ed al ΠῚ sec. d.C. quella della villa di Tor de’ Schiavi ‘o dei Gordian’ (n. 55) (tav. 9.4), (n. 152 - in opera laterizia) il che indica il perdurare di questo tipo d'impianto anche in epoca tarda!” Una vasca trapezoidale analoga a quelle delle ville di via Carciano (n. 42) e dei Centroni (n. 56) è stata rinvenuta nella villa di via Gabina (sito 11) (n. 58), ma è stata interpretata come piscina decorativa del vecchio Portus, trasformato in giardino in età imperiale. A questo punto è bene domandarsi se queste fossero veramente cisterne per conservare l’acqua, che diventa stagnante se nonè al fresco ed in ombra. Potrebbero avere avuto coperturein legno leggere, che non hanno lasciato tracce. Oppure potevano servire per altri usi: la lavorazione di stoffe (fulloniche), Pallevamento del pesce, la produzione di vino (calcatorium), di garum, per fare il sale, battere il grano! ecc. 7.7 - Cisterne fuori terra a una o più navate
‘A partire dal | sec. a.C. comparvero le cisterne a una o più navate, coperte in muratura. 1 primi ‘esperimenti’ erano caratterizzati da muri perimetrali irrobustiti da piccoli contralforti e semipilastri interni addossati alle pareti!, Con il perfezionarsi dell'opus caementicium, si scoprì che era sufficiente costruire muri più spessi (almeno 1 m.), per contenere grandi masse d’acqua!*? senza bisogno di contrafforti. Nacquero cosi, sempre nel corso del 132 Nell vil ἀ Casale Ghell (n. 16) estera una cisterna sotterranea alimentata da ciel sotteranc, pozzi ed impli soprastante, che probabilmente risale 11 sec. a.C. ef rifatta in un secondo momento. Vene datata I sce. d.C. per a presen22 di muri in opus mixtam, che potrebbero esere un rifacimento (vedi scheda relativa) Cime soterrane sono state inve: ate elle ville di Camper a Veo (o. 2) one in opus incertam divis in du, l'altra in opus caeenticim),e di via Togli (5. E 153 Moneta 1983; Musco 1985 In un secondo momento venne obliterata ed usata come carico di rif (resi ceramici), Non ne esse planimetria. 154 Vil di via Ripa Mammea (n 45); cisterna era scavata livello inferior rispetto agli ambienti, costruita in opus ceemen"icu l'interodi preesistenti muri in opus reticuatum, rivestita in coc iopesto con cordoli all bas delle pareie copertara a bott Stessa dazione pera cera sotterranea dela Villa ‘del Discobolo, Castlporziano (n.96), di cu i a slo che ra ostuit in opus reticulata,di m. 45 circa i differenzia dalle alte per e piccole dimensioni. 155 Vi erano la cisterna n 24 free relativa ad un implevium, cle isteme nn. 48-49, che alimentavano i giochi d'acqua della grande natio 44 136 Vedi anche ἢ REPERTORIO DEGLI MIAN IDRICI: Citer fuori era. 137 In alcuni cai le cisterne fuori terra sono parzialmente incssae nel terreno, in modo da fare come base il banco uf eo l corpo di fabbrica comunque emerge nettamentedal piano di campagna, per almeno due-tre metri. 158 Vises indica solo nelle planimenre generi in pleco. —— 139 Non si conosce la data ell cisterna della ila di Grotte Cloni (n.57. 140 Come sempre in mancanza di stratigrafia e notizie sui material rinvenuti, non si hanno elementi su cu basare ipotesi su Ja funzone di queste strutture. 141 Come sell ville iS. Palombs, lc. Palazzo (n 97) in opus cementiciom)edi Val Melina n.2) (i opus retclatum), che aveva due lla a sostegno dell copertura, ed ere collega ad un sistema di ial sorerrani. Dello steso tipo er a acra dll villa di Quarto Cappello del Pree ἴα. 55) analogamente databile αἱ sec. a C. 142 THOMAS 1994 p. 51. 308
1 sec, a.C. le cisterne a navata, di forma quadrangolare o rettangolare e di dimensioni via via più ampie!? . elle ville del territorio intorno a Roma si conoscono due soli esempi di cisterne a navata stretta e molto allungata: nell villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69)" (tav. 25) enella villa di via Marco Simone (n. 100)" (tav. 10.1). Nel Lazio meridionale le cisterne di questo
tipo erano assai più numerose!!6.
In età imperiale le cisterne divennero sempre più grandi, a pianta rettangolare, con rapporto 1:2 (lato lungo doppio di quello breve), spesso divise in due o più navate da un muro trasversale con aperture, © da robusti pilastri uniti da arcate. L'interno era impermeabilizzato con cocciopesto e cordoli alla base dei muri, la copertura era a botte o a crociera, con aperture per l'acrazione e l’accesso. Gli esempi più antichi (1 sec. a.C.) hanno contrafforti per irrobustire i muri perimetrali, come nella villa di S. Palomba (n. 97) (tav. 10.2) e nella villa di Quarto Cappello del Prete (n. 55) (tav. 10.3) (entrambe le cisterne erano in opus cae‘menticinm), o ancora nella villa di Val Melaina (n. 25) (tav. 10.4) (in opus reticulatum). L'uso dei contrafforti si riscontra sporadicamente anche in epoca successiva, nel I sec. d.C. come nelle ville di Castel di Guido (n. 54) (tav. 11.1), di Tor Carbone, ‘domus Marmeniae" (n. 78) (tav. 11.2) oppure, nel II sec. d.C., nelle ville di Dragoncello (sito F) (n. 91) (tav. 11.3), di Tor de” Schiavi ‘dei Gordiani” (n. 53) (tav. 11.4), dei Quintili sulla via Appia (n. 81) nella cisterna P (tav. 11.5) e di Numisia Procula a Tor Marancia (n. 72) (tav. 12.1
Le più antiche fra le cisterne a navate (I sec. a.C.) si trovano nelle ville del Fosso dell’Osa (n. 49) (tav. 12.2), di Torre Spaccata (sito 2) (n. 66) (tav. 12.3) e ‘di Faonte’, via delle Vigne Nuove (n. 32) (tav. 12.4), quest'ultima in opus caementicum e reticulatum, divisa in due navate da sei pilastri. Poi vi sono alcuni esempi di I sec. d.C., come la villa “di Lucio Vero’ all’ Acquatraversa (n. 19) (tav. 13.1) che aveva una cisterna di m. 11,93 x 7 circa, senza paramento. Tutte le altre cisterne sono di piena età imperiale, databili al I-II sec. d.C.! oppure al II sec. d.C., e spesso vennero costruite assieme a nuovi impianti termali, come la grande Cisterna delle ville di Livia a Prima Porta, td gallinas albas" (n. 7)" (tav. 13.2), quella della villa di Dragoncello (sito A) (n. 90) (tav. 13.3) e diverse altre! Un acquedotto privato alimentava le cisterne a navate delle ville dei Sette Bassi (n. 75) (tav. 13.4), dei Quintili sulla via Appia (n. 81) (tav. 13.5) che ne aveva due™, mentre la villa delle Vignacce, via del Quadraro (n. 71) si allacciava direttamene all'Aqua Marcia che passava li accanto. Un esempio tardo (ILIII sec. d.C.) è costituito dalla cisterna della villa di Ospedaletto Annunziata n. (22), costruita in opera laterizia (tav. 13.6). 7.8 - Cisterne fuori terra a due piani
Ἐ un'evoluzione del tipo a navate, con il piano inferiore coperto da volta a botte ribassata che sosteneva quello superiore, che era suddiviso in una o due sezioni. L'esempio più antico, I sec. a.C. si trova nella villa di Casal Bianco, loc. Settecamini (n. 36) (tav. 14,1) aveva dimensioni ridotte! ma già presentava le caratteristiche che trovere: mo in seguito: piano sostruttivo, piano superiore con la cisterna vera e propria, rivestimento in cocciopesto con cordoli in entrambi. ΑἹ II sec. d.C. si datano le cisterne della villa di Tor de Schiavi, ‘dei Gordiani (n. 53)" (ax 142) e delle Vignacce via del Quadraro (n ae (tav. 14.3) e di Casale di Gregna (n. 83) (tav. 14.4). Nel τῇ sec. d.C., nuovamente nella villa di Tor de” Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53), troviamo la cisterna n. 82° (tav. 14.5). Le grandi dimensioni di queste riserve d’acqua e la presenza di più piani spinsero a irrobustire i muri perimetrali riprendendo l’uso dei contrafforti, che arrivavano fino a 2 m. di lunghezza: sono attestati nel I sec. d.C.!*, nel II sec. d.C.'* ed ancora nel III sec. d.C...
143 Come340 nlain opusvillrelatum) di. Basi Poi(0,35)ancora(m 595450, 66) (m ‘7px el vla dldiciPostonondclexeOx panta} (9) nlaoperil dibonTorre(m8paccx69 (itoεἶπα2)(0nope alam) 14 star m 43x00 (a fa τὰ ancor iù lano) cr opas came za pare cn une 145 DaasuceTage «C.so di aversum fae49).più antica in muratura fata con schegge di merino (n 544) e ug ana con chege di baeo (m Mx {fe In eroi urinaα Cormele peso Foss delx 80)Islan Devom (403)1978in p.10 Mati 98, n.ὅ6 45p pp.i2 10-10, piana fig. rtm 14 p. 104(m 50Nel testor di Tcal, (αι 18 efi d ce ας; as 509), i Drvom 1978p a 13DEORa Pla (mp 25679 . 220) in DEVON 1978, p. 163 ig 156 p 175. Preso Castel Sae, i San drca ὑπ 97-235) 1978 16 Come adi caeca fuori tracr ela operavili laterizi dell vi (mTiberina (an 3509) (3) πὰretaell ssa dell sue carsiche. 148147149 Dota pls eer 17» 25] vedi schede Come la sem ler for del ea vila idalCarelvila isco (to) (0-12), nsolperεὶς hei due nate αι 25 x 6,15) Null i prc della dellIneacio (a9), è ator azionate pria in op senza mentium, l seconda i 360,trio 151152150 Cintas Ia ea op cement paramento, m 329 x i ops m nicum e nz. 1531541In cpus oes tata, iam,169-150,murata 2810, mirava τὰ 1637, Anche a iena dell vill di Case di Gregna (8) sveva due pian cont fori 135 Neh vila di Tor Carbone doma Mermeniae (0.78) edi Cael di Guido (n.54), n opu relatum con co contr ford eteri. 156 Nel sec.pretence dC. nla ilavil eddi aver Dragonclo ito oloT) (9D) literaSempreἴρ punl icasc dC.e terzo (135di Numisa x 0 crea) fa (aacnatal gonrafor su i bc. nella ll Procol 12 alimeva e cme(I sc dC ancora sno quell de nre dla vila di Dragoncello (ito A) (1.99) τΤῺ157 viaNelacitta Togli 63) ila Tor de Schiavi de Gorini (o 53) la itera 13 (n9 x 1 cina inpar eter) sveva confort 309
7.9 — Cisterne ricavate in ambienti ‘Alcune nacquero subito come cisterne: nel I sec. a.C. nella villadi Podere Annanel I(n. sec.34) (tav. d.C. 14,6) due cisterne furono costruite negli ambienti R1-R2 (in opus incertum); collegata reticulatum) opus (in C cisterna la esisteva 15.1), (tav. 11) (n. nella villa di Cinquina alla vasca D, che serviva per gli impianti produttivi ed aveva accanto un magazzino con dol ‘Altre cisterne vennero realizzate in un secondo momento, ricavandole in ambienti preesistenti ed impermeabilizzandoli, come avviene nella villa della Tenuta Serpentara (sito 1) (n. 23) (tav. 15.2), nella quale la cisterna venne aggiunta nel I sec. d.C. assieme alle terme {con paramento regolare) oppure nell villa dell Cecchignola (n. 84) (ων. 15.) nella quale 5) la cisterna F fu aggiunta nel IT sec. d.C. (costruita in opera laterizia). Singolare la grande cisterna nel Ninfeo H della villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) (tav. 15.4) (II sec. d.C.): si trattava di un enorme vano cavo, ricavato dietro la facciata monumentale della villa che dava sulla via Appia, e ne alimentava i giochi d’acqua (vedi fotografie nella scheda). 7.10 - Conclusioni sulle cisterne La necessità di costruire le ville sulla sommità delle colline pose subito il problema del
loro approvigionamento idrico. Nonostante esistessero macchine per il sollevamento delPacqua (a ruota, a vite o cochlea"), farla arrivare in alto era faticoso e complicato. Nel territorio intorno a Roma prevalevano ruscelli e torrenti ad andamento stagionale, la cui portata era insufficiente. Il
problema fu risolto adottando due sistemi: la raccolta dell’acqua
piovana e la captazione dal terreno mediante cuniculi drenanti. L'acqua veniva conservata in
Eisterne a cuniculi, opportunamente impermeabilizzati, oppure in cisterne sotterranee quadrangolari, scavate nella roccia o ricavate nelle sostruzioni. Le cisterne sotterranee risolsero in modo semplice ed efficace i problemi strutturali:
banco di tufo, una volta impermeabilizzato con il cocciopesto, era più robusto di qualsiasi muro, e conteneva agevolmente le spinte ed il peso delle masse d’acqua. Unico neo, l'inces-
pri prin sarl d nego spo i pt de intaccature dovute allo stregare delle corde dei sccchi-
il
wma) nd
La datazione delle cisterne sotterranee è controversa, specie in assenza del paramento e
per la mancanza di informazioni sui materiali la stratigrafia ed altri elementi datanti. Il rapporto con le ville soprastanti le data a partire dal Il sec. a.C., ma vi sono esempi di IV sec. EC." Le cisterne a cuniculi altrettanto antiche, potrebbero essere una sopravvivenza degli insediamenti reesisenti, più antichi e po obliterat, dei qual rimane qualche muro in opus quadratum'® Le cisterne sotterranee, scavate nella roccia e foderate in muratura, vennero costruite a partire dall'età repubblicana (almeno nel IV sec. a.C.) fino al 1 sec. a.C. Nel sec. a.C. comBarvero le cisterne ricavate nelle sostruzioni e quelle fuori terra, che rappresentarono una Pera c propria rivoluzione nel campo dell'approvigionamento idrico! primi esemplari, in opus caementicium, erano piccol e parzialmente interrati, con muri perimetrali irrobustiti da contrafforti esterni. Una volta sperimentati i limiti strutturali dell opus camenticium, si comprese che era sufficiente costruire muri di un certo spessore, con un nucleo partico: Îarmente robusto in scaglie di selee, per contenere masse idriche ragguardevoli. I contrafforti vennero quindi abbandonati in favore di muri più spessi e di pilastri interni che sostenevano la copertura; torneranno in auge nel pieno impero, nelle grandi cisterne a due piani. Le più antiche cisterne fuori terra erano prive di paramento, che non era ritenuto necessario; ἃ partire dal medio I sec. a.C. comparve in qualche caso opus reticulatum. Solo nel lisce LCA il paramento divenne musTeonsuetudtie era in Topus imécnan o) più [spesso in opera laterizia, listata o vittata. In quell'epoca infatti, con l'affermarsi di un'architettura più raffinata e scenografica, si diede una veste architettonica anche a edifici utilitari come le cisterne, le cui dimensioni sempre maggiori impedivano di occultarle alla visto, Per ingentilirne i grossi corpi di fabbrica, i contrafforti esterni vennero trasformati in nicchie decorative, come avviene nelle ville di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani? (n. 53), e dei Sette Bassi (n. 7l Nella villa delle Vignacce, via del Quadraro (n. 71), le nicchie compaiono solo sul lato della cisterna visibile dalla villa, il che ne conferma la funzione decorativa'. Questo abbellimento è attestato solo nelle grandi ville monumentali a padiglione.
Dal punto di vista tecnico, l'opus caementicium consentì dicostruire cisterne sempre più grandi, e talmente robuste da essere in molti casi le uniche strutture superstiti delle ville, sulle quali vennero successivamente eretti Casali o Torri medievali. Erano sempre collocate su un livello più alto rispetto alle ville, in modo da farvi arrivare l’acqua per caduta, ali-
mentando senza problemi terme, vasche, fontane e ninfel con giochi d'acqua. La loro costruzione in molti casi è contemporanez a quella di nuovi impianti termali. Alcune cisterne erano in parte scavate nel banco di tulo, e siruttavano la base in roccia per contenere il peso dell’acqua. ἢ parziale interramento serviva anche a mantenere costante la temperatura, perché sotto gli otto gradi non vi possono proliferare microrganismi!®, Tutte erano dotate di aperture per l'aerazione, e di accessi per l'ispezione e la pulizia; se 158 THowas 1996 p. 15, sla vite di Archimede, la pompa di Cibi, noe a pace dl Ice aC. Con ampia bibliografia precedente 159 La cisterna ad ogiva dell villa di Grottarossa (n. 28). 160 Vedi il Capitolo 3 CRONOLOGIA DELLE VILLE, ed in particolare $ 43 - Continuità dei siti e rapporto con i preesistenti insediamenti arcaici 161 Più antiche (I- se. aC.)le cisterne cd. acielo aperto, per le quali però la funzione di conserva d'acqua può esser messa in dubbio. Vedi paragrafo relativo. 162 Lo stesso processo di ‘abbellimento’ interessò anche i muri di contenimento, nei quali gli spazi fra i contrafforti vennero trasformati in nicchie decorative. Vedi Capitolo5 OPERE DI MODIFICA DEL TERRENO. 163 MALISSARD 1994, p. 150-152 310
erano divise in due navate, era possibile svuotarne e pulirne una per volta, All'interno erano sempre accuratamente rivestite da uno spesso strato di cocciopesto, sui pavimenti e sulle gere con cordoli alla base delle pareti per esitare infiltrazioni; ul eocciopeso era teso un inissimo strato d'intonaco ‘a polvere di marmo”, bianco, sul quale si leggono ancora le tracce del livello raggiunto dall'acqua. 1l problema della copertura fu risolto sostenendola con muri trasversali o pilastri interni che nel contempo assolvevano ad un'altra funzione: dividendo in più parti la massa idrica, ne riducevanole spinte ed evitavano Î ristagno! Praticamente nulla si sa dei sistemi di alimentazione, che non sono mai stati studiati e di rado vengono scavati'®. In genere si crede che le cisterne fuori terra fossero alimentate dall’acqua piovana, ma solo scavi più accurati e mirati potrebbero confermare tale ipotesi, che sembra piuttosto improbabile, data la scarsità delle precipitazioni estive. Si pensa che le grandi cisterne d'età imperiale fossero allacciate agli acquedotti mediante tubature, e servissero come bacini di accumulo, in modo da disporre dî grandi riserve d’acqua necessarie per le terme o gli impianti produttivi. Nel pieno impero, e solo nelle ville monumentali a adiglioni, come quelle dei Quintili sulla via Appia (n. 81), delle Vignacce, in via del Dua lraro (n. 71), e dei Sette Bassi (n. 75), comparvero acquedotti privati, costruiti appositamente per alimentazle', 7.11 - Impluvia
Tn questa sezione verranno descritte solo le caratteristiche delle vasche degli impluvia; peril sesto, si rimanda al paragrafo specifico sugli atri, Gli impluvia avevano una posizione centrale negli atri che farebbe pensare ad una funzione emmentemente decorativa, analoga a quella delle vasche e delle fontane. Invece non va dimenticato che facevano parte integrante di un sistema di raccolta ed immagazzinamento dell'acqua piovana, formato dal compluvium, dalle canalette poste sotto le falde del tetto, dall’impluvium stesso (con o senza pozzo), e dalle cisterne™. Gli implitia sono facilmente identificabili, e forse proprio per questo — considerandola cosa scontata o superflua - le relazioni di scavo non li descrivono in dettaglio e di rado indicano i materiali di cui erano fatti'**, Il loro rapporto con gli altri impianti idrici viene costantemente
fgniorato: solo di sfuggita si accenna ad dn collegamento con le cisterne a cuniculi sotterranei,
evidenziato dalla presenza di pozzi con pedarole; o con alti tipi di cisterne sottostanti”, TI materiale più frequentemente impiegato era il tufo, grossi blocchi per il fondo della vasca, per ἢ suo bordo rialzato e modanato, e anche per le canalette e gli stilobati che la circondavano; il tufo era adoperato sia negli atri residenziali che in quelli rustici. In rari casi la vasca dell'impluvinm era pavimentata in opus spicatum™?, Tn alcune ville la vasca dell implevinm non stata rinvenuta, perché distrutta dalle fasi successive o mancante; in qualche caso l'impluvium non esisteva perché si trattava di un portico {0 perito) la cu ace eene ra istat a giardino, nel quale a vasca non ra Previa Gli impluvia si datano a partire dal IV-III sec. a.C.'*, sono numerosi nelle ville di età repubblicana di II e I sec, a.C, e continuarono ad essere costruiti fino a quella augustea”. Abpartenevano sempre alla prima fase costruttiva degli edifici in cui sono stati rinvenuti, tranne nel caso di ville molto antiche di IV o ΠῚ sec. a.C., nelle quali furono aggiunti in un secondo momento", Un caso a sé è rappresentato dall'implivium della villa di via Togliatti
(n. 63), che fu costruito in epoca tarda, nel II-III sec. d.C. La villa di via Togliatti è caratterizzata da un grandissimo numero di cisterne e vasche che indicano un elevato fabbisogno
d'acqua, quindi si può pensare ad una riedizione di un sistema di approvigionamento idrico antiquato come l'impliroium per disporre di una ulteriore riserva d'acqua”. 7.12 - Acquedotti
Un gruppo a parte è costituito da quattro ville dotate di un braccio di acquedotto privato, che alimentava grandi cisterne a due piani: ciò avveniva nella villa dei Sette Bassi (n. 75), ed in quella dei Quinel sulla via Appia la. 81) La villa delle Vignacee, via del Quadraro (n, 164 MALISSARD 1994,p. 143-146 165 ADAM 1998, p 257 166 Vedi infa, 712 Acquedotti. 167 Capitolo 10 STRUTTURA DELLE VILLE 102 Tipologia degli ar. 168 Soweranee o a camici che si rovavano subito sorto oa poca distanza da css. I funzionamento di quest sistemi non vie se mal studiato in dettaglio, anche perché di rado vengono scavati per intero, 169 Vedi ἢ REPERTORIO DEGLI IMPIANTI IDRICI, degli Arx dove sono ciencae le carauristche. 170 E' i esso ad esempio delato 3 dell ila di Crottarosa (n. 2) dove l'acqua dellimpleviam veniva convogliata in una cisterna sotecranes posta soto l'ambiente 23, della quale non viene dat alcuna descrizione 171 Vedi in proposto ἢ Capitolo 10 STRUTTURA DELLE VILLE $102 Tipologia degli ati 172 Nell vila di Tor Vergata loc. Carearicola (n. 73) (I see. a C)in entrambi li tr, rustico e residenziale enel solo atrio rustico 24 dell villa di Grertarossa (n 28) (IL sce a C. 173 El esso del portico ad U #8 nlla il i Livia Prima Port ‘ad gallina alba (n.7), nl quale εἰ sono trovate ole perforatae che ne indicano le sistemazione a giardino, e nessuna traccia di una vasca. Su di eso si apriva un tabling afancato da due cubicla che seguono la disposizione tradizionaledi ali ambient nelle vile domus ad ri. La forma ad U ela maneanza delimpleviam indica però ches watava di una portu triple. 124 Nelle villa del Auditorium (n.39) nel IV TI sec a Ch core 19 aveva delle analete in cappellcio e nel I see. a to aveva un inplssium, poi istruito da quello d'epoca august. 175 L'esempio più cardo è la vill i Tor Carbone, Vorne Marmeniae n.78), per la quale disponiamo solo delle relazioni di scavo ottcentesche e di un'unica planimetria, Sono informazioni che non possono est più erica, Sulle cause della scomparsa dh impluvia ed ar vedi l Capitolo 10 STRUTTURA DELLE VILLE: 5 Origine, funzione e scomparsa del ti. 176 E il cao della villa dell'Auditorium (0.9) delVI sc. aC, dove plac ἴα aggiunto nel IVIe nel II sec. C. Nel ta villa della via Gabin (ito 11) (n.58), di ΠῚ ec. aC» l'inplevim è contemporaneo alla costruzione del stro, una modifi cache sale ll sc. aC nell'ambito di una generale decorazione. (Vedi schede relative) 177 Veda discussione nell scheda relativa. 311
71), invece, era situata presso l'Aqua Marcia, dalla quale attingeva direttamente l'acqua.
Anche nella villa dei Centroni (n. 56) vi era un tratto di acquedotto privato. E’ possibile che anche la villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53), con le sue immense cisterne a due
piani, avesse un proprio braccio di acquedotto, anche se non se ne è mai vista traccia”! Costruiti in opera laterizia o listata, gli acquedotti privati si allacciavano a quelli che rifornivano Roma". Le cisterne a due piani oltre all’accumulazione servivano per il fit traggio e la decantazione delle acque, che pol con un castellum aquae venivano convogliate verso gli impianti termmali, e le varie vasche, fontane e ninfel. Una coss accoratinava questi acquedotti privati: compaiono solo nelle vile di lusso; ἢ più antico era nella villa dei Centroni (n. 56) che apparteneva al gruppo delle ville di lusso del primo impero, mentre gli altri appartenevano al e grandi ville monumentali a padiglioni, una tipologia che compare solo nel pieno impero (1I sec. d.C), Queste ville erano circondate da enórmi estensioni di terreno sistemate a giardino con ninfcl e fontane, per i quali era necessario un afflusso costante ed abbondante d'acqua, che solo un acquedotto poteva
fornire. In esse, l'acqua era un segno di ricchezza, una componente essenziale della scenografia e della decorazione, analogamente a
quanto avveniva nella Villa Adriana di Tivoli,
fella quale dominava in un gioco di riflessi che raddoppiava le simmetrie, creando una simmetria ‘totale’ con doppia assialita sinistra/destra ed alto/basso.
B - L'ACQUA COME DECORAZIONE
7.13 - Ninfei e fontane
Poco numerosi, ninfei e fontane sono attestati in una decina di ville. L'esempio più antico, augusteo, si trova nella villa dei Centroni (n. 56), che aveva un muro sopra la natatio decorato da archetti rivestiti da mosaici in pasta vitrea, dai quali sgorgavano getti d’acqua. Dells stessa epoca è il muro di terrazzamento della vll delle Vignaccesvia del Quadraro in 71), decorato da nicchie semicieolari con fontane. Analoga funzione avevano t due minii della villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69), databili al sec. d.C., c situati davanti al terrapieno con criptoportico che arginava il fronte della villa. Sempre al primissimo impero risalgono la fontana ell villa dell Tenuta Serpentar (sito 1) (n 22) 'esedra con fontana 6 della villa in loc. S. Alessandro (sito A) (n. 31), mentre nella villa di Campetti a Veio (n. 2) in epoca augustea fu costruito un ninfeo con abside decorata da nicchie da cui sgorgavano getti acqua. Un piccolo ninfeo è stato rinvenuto anche nella villa di via Togliatti (n. 63) cl II sec. d.C. i ninfei divennero più grandi e scenografici. Poco si è potuto ricostruire di quello della villa di via Lucrezia Romana (n. 82), raso al suolo ma dotato di varie vasche semicircolari. La villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas’(n. 7) ebbe dei ninfei nei giardini, che sono stati recentemente riscavati © studiati. Una piccola fontana comparve nella villa di via del Quadraro (n. 70), probabilmente al posto dell’antico impluvium. Nella villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani’ (n. 53), la sala con volta a conchiglia 110 doveva essere un grande ninfeo, e vicino era la fontana 104. Nella villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) troviamo il monumentale ninfeo H che decorava l'ingresso sull’Appia, con giochi d'acqua alimentati da un enorme serbatoio interno — rifornito dall’acquedotto privato della villa stessa. Apparteneva invece alla parte rustica la “fontana” di servizio della villa di Castel di Guido (n. 54), che consisteva in un tubo derivato dalla cisterna, che scaricava in un dolium riadoperato come vasca. 7.14 - Natationes e piscinae
L'esempio più antico è la grande natatio della villa dei Centroni (n. 56), costruita alla fine del I sec. a.C. (in età augustea) che decorava uno dei terrazzamenti della villa.ΑἹ II sec. d.C. si data la vasca trapezoidale della villa di via Gabina (sito 11) (n. 58), interpretata come una piscina che abbelliva l'antico Portus, trasformato in giardino in eta imperiale. Nella stessa epoca nella villa di Tor Carbone, ‘domus Marmeniae’ (n. 78) doveva esistere una piscina rivestita di marmo, situata vicino ad una cisterna - una notizia non più verificabile che va presa con beneficio d’inventario!"i. Si sono rinvenute alcune grandi piscine che non servivano come bacini decorativi, ma erano utilizzate per l'allevamento del pesce, come quelle delle ville di Centocelle, ‘della Piscina” (n. 60) e di Quarto Cappello del Prete (n. 55)". 7.15 - Conclusioni
Nel corso del I sec. a.C., nelle ville qui schedate furono costruite le prime cisterne fuori
terra; poco dopo, in età augustea, comparvero i primi impianti idrici a carattere decorativo:
ninfei, fontane, natationes e piscinae. La circostanza non è casuale, tutt'altro, perché le cisterne fuori terra rivoluzionarono completamente il regime idrico delle ville. Oltre a ren-
dere obsoleti gli impluvia, crearono un surplus d'acqua che pote essere destinato anche ad
usi voluttuari — un lusso prima impensabile.
Il dato più significativo in realtà è proprio l'assenza dell'acqua come decorazione nella
stragrande maggioranza delle ville. Nonostante la diffusione di cisterne e terme, che indi-
178 E' dianche posible che elvi fone un acquedotto in cui lo scavo è tato ipedisono condottola orm man‘anza documentazione distruzione dell vilasoeraneo. per conteIl modo ura souls e vergognoso vai casrmoa in cemento "iced 179 Sembra cheil umero di tli ‘diramazioni ad un ceto ponto sa diventato talmente levato nel suburb di Roma da dure la portar degli acqudoti stesdel fondo he seguirono lo cav. Vei scheda relativa. 181182 δὲVediconsiderevolment παῖschededell eae descrizione dei Lagar, proprietari ed anche i capitolo 9.2 Ali impianti produit al paragrafo Allecamento del pesce 312
cano una grande disponibilità d'acqua, fontane e ninfei rimasero una rarità, ein veste monumentale sono attestati solo nelle grandi ville con padiglioni del pieno impero!®. Se le ville erano prive di ninfei e fontane, la ragione va ricercata nel fatto che non erano considerati necessari. La voluptas, la decorazione di piacere fine a sé stessa, era molto limitata; alla mancanza di fontane fa riscontro lo scarso numero di peristili con giardini decorativil™, Nelle ville qui schedate i porticati sono legati prevalentemente ad un uso utilitario, per la vicinanza di impianti produttivi o termali. Questi dati devono spingere a ripensare le ville in una prospettiva diversa da quella dll “ll di ot” dando maggior rilievo ed importanza all'aspetto utilitario e alla funzione produttiva - come vedremo più avanti. 8- GLI IMPIANTI TERMALI 8.1 - Premessa
Gli edifici termali romani più noti e studiati sono quelli d'uso pubblico, che per la loro diffusione e ragguardevoli dimensioni hanno airato 'agenzione dei studiosi fin da tempi remoti. Assai meno conosciute sono le terme private delle domus o delle ville: in proposito rimane un unicum lo studio della Fabbricotti", al quale di recente si sono aggiunt lavori di Broise, Jolivet e Lafon!®, Poco si sa delle terme private del II sec. a.C.!”, sia per lo stato dei resti che per la mancanzadi ipocausti, che ne rende difficile lidentificazione. Piccoli bagni privati, con vasche mobili in terracotta, sono conosciuti a Marzabotto, già nel V sec. a.C Nella colonia lati na di Cosa, alcune domus del II sec. a.C. erano dotate di piccoli bagni con vasche mobili e caldaie, riscaldate da bracieri'™. Le suspensurae non esistevano ancora: sembra infatti che l'ipocausto sia stato inventato in Grecia: l'esempio più antico sono le Terme del Kladeo di Olimpia, datate 100 a.C,"*. Nel mondo romano l'ipocausto si diffuse nel corso del I sec. a.C."": per prime comparvero le suspensurae in forma di pilastrini cilindrici in terracottao fatte con pilae di bessali, poi si produssero appositi [erii a segmento di cerchio. Le concamerationes - doppie pare ti per far circolare l’aria calda - in area vesuviana erano realizzate con le tegulae mammatae, Solo in un secondo tempo, nel I sec. d.C., furono ‘inventati’ i tubuli, che rapidamente si diffusero in tutta Italia. L'esempio più antico di terme con suspensarae nel Lazio sono le Terme ‘Taurine di Civitavecchia, che risalgono al primo quarto del I sec. a.C? i grandi impianti termali comparvero nella cità di Roma In epoca successiva, sotto il regno di Augusto. Riesaminando scavi e studi precedenti, la Fabbricotti ha mostrato che, a partire dall'età augustea, nell ville e domas repubblicane dell area vesuviana furono aggiunti piccoli impianti termali domestici ad uno-due ambienti, con ipocausti, caldaieo bracieri di bronzo!*. Non sappiamo se in precedenza vi fossero altri tipi d’installazioni più o meno mobili, che non hanno lasciato tracce, Sta di fatto che gli impianti vennero ricavati in ambienti già esistenti e, nel corso del I sec. d.C. arrivarono ad avere 3-4 vani riscaldati, rimanendo vicino alla cucina in modo da condividerne il praefurrinm. Solo nel corso del I sec. d.C., ed in modo più evidente nel II sec. d.C., gli impianti termali s'ingrandirono fino a diventare un padiglione indipendente, nel quale agli ambienti riscaldati se ne aggiunsero altri per i bagni freddi. 8.2 - Struttura e cronologia delle terme!* Quello stesso percorso cronologico ed evolutivo si riscontra nelle ville del territorio attorno a Roma, i cui impianti sono stati scavati in modo parziale ed approssimativo, e sono assai meno conservati e leggibili. In molti casi sappiamo dell'esistenza di una terma solo per il rinvenimento di tubuli e suspensurae e non esiste planimetria™. Vi sono poi degli impianti di cui si conosce la planimetria, ma il cui scavo è rimasto inedito!” ed altri non scavati e praticamente ignoti. . La maggior parte delle ville del territorio intorno Roma fu costruita in età repubblicana « più volte modificata nei secoli sucessivi. Una delle migliore più frequent fu proprio l'agginta dll impianto termale, che si verifica in cinquantaquattro ville, più della metà di quel le schedate™. La collocazione a sud-ovest - prescritta da Vitruvio - venne seguita ove possi183 MARI 1991 p. 39 osserva che in area tiburtina i ninfei erano diffusissimi nelle ville ‘di ot, il che non avviene invece in quelle qui schede, 184 Vedi in proposito il Capitolo 10.6 Struttura delle ville- peristili e portici 185 FABBRICOTTI 1976. 186 BROISE 1991 (con Jolivet; LAFON 1991 187 BROSE 1991, LAFON 1991. 188 Bnoist 1991 p. 79, 189 BROS 1991, p. 81-82, 190 HL. MANDERGCHEID in EAA suppl. Il vol V s.v. Terme, p. 667-673; FABBRICOTTI 1976. 191 Vedi Parr 1999,p. 685. 192 MENGARELLI in NOTIZIE SCAVI 1919,p. 209-231 © 1923, p. 321-348; BASTIANELLI in NOTIZIE SCAVI 1942, p. 235-252; BorSE 1991, p. 92; CARUSOet AL. Civitavecchia ed il suo territorio 1991,p. 63. 193 BROISE 1991, p. 94; Pat 1999, p. 708. 194 FABBRICOTTI 1976, p. 29 c 103 195 Impianti termali sono attestati in cinquantaquattro ville vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI TERMALI. 196 Terme assai dubbie sono state ipotizzate nelle ville della Cecchignola (n. 84) e di Fregene (n.68). Sappiamo dell'esistenza di impianti termali nelle ville dei Volusi a Lucus Feronize (n. 99) dela Marcigliana (0.9), del Casale di Aguzzano (n. 41), di Grotte di Piastra, Castelporziano (n. 95)di 5. Palomba (sito 1) (n. 94), dei Sete Basi (n. 75). 197 Come nelle ville della Piscina (n. 60), di Massenzio(n. 69), di Cinecittà Subaugusta(n 67) di Casale di Gregna(n. 83)e di Cinecittà Quaieta (n. 74). 199 Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI TERMALI 313
bile, trattandosi di impianti aggiunti. In alcuni casi la mancanza di spazio obbligò a costruire in direzione diversa, come nella villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas (n. 7), nella
quale a terma ha una collocazione diametralmente opposta, perché a sud-ovest c'era lo straiombo. Pol esempio più antico attestato nei dintorni di Roma è la villa di Ciampino, che risale al I sec. 2.C., nella quale furono rinvenuti i resti di un impianto termale dotato di vasche rivestite in cocciopesto decorato da tessere”, Nelle ville schedate, le terme comparvero a partire dall’età augustea: erano ricavate vicino alla cucina?! in ambienti già esistenti, ed avevano solo la zona calda. Conosciamo pochi esempi di ambienti termali singoli con suspensurae™ tutti
databili nel I sec. d.C. (tav. 15.5-6 e 16.1-3); più numerose le terme a due ambienti (tav. 16.4-
6, 17.1-6), entrambi riscaldati, che servivano come appdyterimftepidarium e caldarium. La più antica, d'epoca augustea, è la terma 28-29 della villa di Tor de’
Schiavi, “dei Gordiani? (n.
53) (tav. 16.4), simile agli esempi vesuviani, ed analogamente collocata vicino alla cucina.
Poi vi erano terme a quattro ambienti (tav. 18.1-2), ricavate in locali preesistenti o aggiuntea ville repubblicane??. Già nel I sec. d.C. comparvero le prime terme a padiglione separato, come avviene nella villa di Fiano Romano, ‘della Stands (n. 98) (tav. 18,3): che avera un apodyterium con bancone, un caldarium con vasca adiacente alla cucina, il pracferninm 26
attiguo all'ambiente circolare 25, che era probabilmente un frigidarium perché privo di suspensurae*, Molte le ville che si dotarono di nuovi impianti in questo periodo (tav. 18.4-6
€19.1-2).
Nel ÍI e ΠῚ sec. d.C. prevalgono invece le terme a padiglione (tav. 19.3, 20.1-6, 21.1-6 e
22,13), aggiunte come nuove aia preesistenti ville, oppure costruite ex-novo assieme alle ville stesse; talvolta — ma non sempre - furono costruite nuove cisterne per alimentarle.
Scomparve la connessione con la cucina, ed in diversi casi si nota la vicinanza a grandi portici, che potevano servire come palestra?*. Gli ambienti erano absidati e mistilinei, come voleva l'architettura del pieno impero. I caldaria furono dotati di grandi vasche riscaldate ed
absidi per il labrum; gli ambienti a calore intermedio come apodyteria e tepidaria si moltiplicarono, e comparvero i frigidaria con una o due vasche accessibili con gradini. L'impianto più grandioso in assoluto è quello della villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81), un unicum commisurato ad una villa monumentale a padiglioni di quell’estensione e di quel prestigio. La costruzione di terme nel III sec. d.C, & indice della prosperità economica delle ville e
della ricchezza dei loro proprietari, anche in epoca tarda. 8.3 - Alimentazione idrica delle terme I sistemi d'approvigionamento idrico delle terme non sono mai stati studiati a fondo, e se ne sa poco, anche perché spessoi resti sono conservati solo a livello di fondazione. Il fabbisogno idrico dei piccoli impianti termali del I sec. d.C., a due o quattro vani, spesso privi di vasche, era limitato. L'acqua piovana raccolta dagli impluvia e dalle prime cisterne fuori terra doveva quindi essere sufficiente, ed infatti non si costruirono nuove cisterne, limitandosi ad utilizzare quelle già esistenti, come avviene nella villa di Val Melaina (n. 25). Nel II sec. d.C., quando gli impianti divennero più grandi e complessi, con padiglioni indipendenti che comportavano un fabbisogno idrico assai maggiore, in alcune ville si costruirono contemporaneamente cisterne fuori terra per alimenta iP. 8.4 - Sistema di riscaldamento Gli ipocausti utilizzavano suspensurae in bessali o altri laterizi (quadrati e circolari); il pavimento inferiore era in bessali, sesquipedali e talvolta era ricavato nel banco tufaceo. I Praefurnia in alcuni casi erano più di uno. ]le pareti si usavano sempre i tubuli. Le tegulae mammatae sono attestate solo nella villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas? (nc 7), ma per un uso non termale: servivano td isolare dall'umidità li affreschi della celebre sala sotterranea”, 8.5. - Decorazione
Nella maggior parte dei casi, negli impianti termali rimaneva solo il pavimento inferiore. Quando sono conservati, i pavimenti ‘superiori’, posti cioè sopra gli ipocausti, seguivano la consueta gerarchia legata alla cronologia: negli impianti più antichi (a due o quattro ambienti) si utilizzava il cocciopesto semplice?" o con crocette di tessere”. Nella villa di Fiano Romano, ‘della Standa (n. 98), che è uno dei primi esempi di impianto a padiglione 200 Di quest ill, che è andata completamente distrutta, non esistono purtroppo planimetrie (e pertanto non è stata scheda 13) ma solo alcune foto delle vasche. Vedi DE ROsst 1979 p. 64 sto 89; LAFON 1991. 201 Come avveniva nell'area vesuviana, vedi FABBRICOTTI 1976. 202 Nelle ille di Grottarossa (n. 28), di Quarto di Montebello (n. 4) della Borgata Ottavia (n. 18), n loc. S. Alessandro (sto A) (0.31) 208 il caso dell ville di Casa Bianco (sto 2) (n.37),di Casale Monfalcone (n.29) e di Casale Ghella(n. 16). Quest'ultimaè del Lf see. dC, le altre dl sec. dC. 204 Potrebbe anche essere stato un laconicum riscaldato da un braciere Lo stato della vill, rasa al suolo, non permette di accerto 205 Come si vede nell vile di Caselfusano, ‘di Pino” (n.93), di Tor Carbone, ‘domus Marmeniae(n. 78), di Numisia Procula Tor Marancia (n.72), Lo nota anche Part 1999,p. 720. Vedi anche il Capitolo 10 Struttura delle Ville $ 10.6 Periti e portici 206 Come nell ville di Dragoncello (sito F) (n.91), di Tor de’ Schiavi dei Gordiani” (n. 53),i Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albes (5.7) di Tor Carbone, ‘domus Marmenize (o. 78), di Numisia Procula a Tor Marancia (n. 72) e dei Sette Bassi (n. 75) (non scavata) 207 Vedi scheda relativa 208 Villa di Grottarossa (n.28), amb, 37. 209 Vill di Tor Vergata, loc: Carcaricola (n. 73) amb. 12-13. 314
ἀραῖς di frigidarium, compare il mosaico bianco-nero (nell'apodyrerium 20 e nel caldarium 2). Nelle terme databili al II sec. d.C. era sempre presente il mosaico"? spesso con raffigurazioni di mostri ed animali marini, caratteristici del repertorio musivo delle terme d'età imperiale. Accanto al mosaico fece [a sua comparsa Popus sectile, riservato a pochi impianti, soprattutto nelle grandi ville monumentali a padiglione". In particolare il marmo cipolusato nei frigidaria delle lino, il cui coloree disegno ricordano l’acqua, era frequentemente ville’, Una ‘moda’ forse inaugurata dalla Villa Adriana di Tivoli, nella quale i /rigidarium delle Terme con Heliocaminus era pavimentato con quel tipo di marmo". 9- GLI IMPIANTI PRODUTTIVI
9.1 ~ Torcularia Gli impianti produttivi per l'olio o il vino si sono conservati in modo frammentario in trentaquattro ville, c la loro esistenza si desume dal rinvenimento di alcune parti, come arae, blocchi con gli alloggiamenti per le travi dei torchi (arbores, foramina), vasche. Rimangono ambienti pavimentati in cocciopesto con cordoli oppure in opus spicatum, magazzini con dolia?'*, ecc. Gli impianti si componevano quindi di vari elementi, il cui utilizzo non semre è facile da definire?", soprattutto nel caso delle vasche, che avevano usi molteplici. sche con gradini di accesso e vaschetta per la raccolta del liquido, probabilmente usate per la pigiatura dell'uva (con i piedi o con bastoni) sono state rinvenute in quattordici ville, Gli scavi, al solito, sono parziali ed incompleti. Trapetum o mola olearia?” Erano macine in pietra, circolari, di grandi dimensioni, azionate da uomini o animali. Nel territorio intorno Roma, la mola circolare per le olive in pietra compare nel I sec. a.C. nelle ville di Fiano Romano, ‘della Standa” (n. 98) e in quella dei Volusit a Lucus Feroniae (n. 99), dove era associata ad un torcularium?. Torcularia a leva catoniani e pliniani E" impossibile distinguere, in base all’ara ed ai foramina, se un torchio fosse di tipo catoniano o pliniano. Nei due casi accertati di torchi catoniani, rinvenuti nelle ville dell'Auditorium (n. 39) (tav. 22.4) e di Grotte di Cervara (n. 46) (tav. 22.5), è la loro datazione ad indicarlo, perché i torchi pliniani (di primo tipo, a leva) comparvero verso la metà del sec. a.C. e non prima. Il torchio catoniano?! spremeva l'uva o le olive in ceste, con l'aiuto di una lunga leva c di un contrappeso, azionati mediante carrucole (fig. 5). Il torchio del primo tipo pliniano? sfruttava lo stesso principio, ma la leva ed il contrappeso erano azionati con l'aiuto di una vite al posto della carrucola. In alcuni impianti l'ambiente del torchio si articolava su due livelli diversi, ed il contrappeso stava in quello più in basso?. In alcuni casi si è rinvenuto il contrappeso: nelle ville di Fiano Romano, ‘della Stand" (n. 98) (tax. 22.6) e dei Volusit a Lucus Feroniae (n. 99) (I sec. a.C.) (tav. 23.1), nella villa di Castel di Guido (n. 54) (tav. 23.2) e poi nella villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53) databile in età augustea (tav. 23.4). Vi sono poi altri esempi di impianti dotati di vasche, sempre di I sec. a.C? (tav. 23.5-6 e 24.1 ) Il torchio del secondo tipo pliniano?®, diffuso a partire dal I sec. d.C., eliminò fa lunga leva per adottare un sistema verticale con vite senza fine (fig. 6), riducendo di molto lo spazio necessario all'impianto (tav. 24.2-4). In molti casi del torcular rimane solo il blocco di pietra che serviva da base per le arbores? 210 Ville di via Carcano n.42, di Dragoneello (sit F) (n.91), di Casal Morena 1.85), di Livia Prima Port, ‘ad gallinas lbas(7) di Quartodi Montebello (n.4), di Caselfusano, ‘i Pliio (n.93), dell via Cassa (prop. De Angels)(n. 15) di via dei Casalotti (n.47), di Numisia Procula Tor Maranca (n.72) ε della Terma presso Prima Porta (n) 211 Ville di via Carcano (n. 42), di Livia a Prima Porta, ‘adgllinas albas (0.7), di Cemocelle, ‘della Terma ad dues euros(n. 61), de Quin sulla via Appia (n.81), ed anche della via Cassia (prop. De Angelis) n. 15) dllInernacio (n.79) (cavare τὸς lo in pan) 212 Vie dl Cimitero Flaminio (5) di Livia a Prima Pot, gallina lb" (n.7), di Centocelle, dell Term ad das as ros" (o. 61) dell via Cassi (prop. De Angeli) (n. 15, dellInfenacco (n. 79) e ἀεὶ Quin sulla via Appia (n. 81) (terma DJ. 213 De FRANCISCHINI 1991,p. 179 amb. HL9 frigidarium e fig a p. 78 214 La presenza di un depositodi doliao di vasche non provadi per sé che vi fosse un torculerium: potevano servire per altre derrate alimentar come i grano oil anam. Vel in proposito BRUN 1993, p. 532. 215 IL loro funzionamento non veniva spiegato dalle fonti, che davano la osa per scontata. In paricolre, TCHERNIA 199, p. 53, piega che i testo di Catone "ba porto esere compreso correttamente quando si è scavata la villa di Montecanino a Cape: ina presto Roma, la illa Prat Sperlonga e la faoria di Ormeau a Tavadean nel Va. Le vestigia archeologiche dungue ser “ono a comprendere i eto antico. Catone infatti descrive il macchinario, ma non dà praticamente alcuna indicazione sul suo Funzionamento perché gl appariva evidente». 216 Vedi REPERTORIO DEGLI IMPIANTI PRODUTTIVI - Torelari. 217 ADAM 1998, p. 343 fig, 725 e 727. Per a differenzafra mola olearia e trapetum vedi FRANKEL 1993. 218 Un altro caso può essere il “grande orcho circolare in peperino pe la presa delle olive” che Quilici ide presso il casale della vil di vi Lucrezia Romana (n. 82) (vedi scheda relativa 219 ADAM 1998 p. 42 fig, 724; BELLINI 1985, p.116 fig. 8 220 MANACORDA 1982; BRUN 1993 pp. 543-346. 221 Un esempio ben conservato di al tipo di orchio si vede nel ila del Varignano, preso La Spezia. Vedi L. Genvasin S. Lano1 "De villa perfecta. Il Varignano Vecchio (Portovenere, SP). Una rilettura dei quartieri residenziali e produttivi alla luce de nuovi scavi ἴα Abitare in Cisalpina, L'edilizia privata nelle cità e nl territorio in età romana. Antichità Altoadrati che XLIX 2001 pp. 727-741. 222 Nella vil di Grotaross (n. 28) vi era una seriedi vasche scavate nel banco tufaceo; la vila della via Tiberina (km 3,500) (5.3) aveva un torcular e due vasche ancors ἴα vill della Marcigliana (2.9) aveva vasche scavate nel tufo, 223 ADAM 1998, p. 344 fig, 728. 224 Vile dll vi Cabina (to 1) (n.58) dei Vals a Lucu Froniae (99) della Marcigliana (n.9, di Castel Giubileo (to 1) (n 12) di Faone',ia delle Vine Nuove (n. 32) in oe. S. Anastasio (n.27) di via Ripa Mamme (n 45) edi via i Casal Boccone(n 17). 315
— prelum — — canestri contenenti l'uva
I
Lie
ΕΝ
Ὁ canale di immissione ai dolia
Fig. 5 - Torchio di tipo catoniano (da ADAM 1998)
Fig. 6 - Torchio del secondo tipo pliniano (da ADAM 1998)
316
Arae
Erano di due tipi: "fisse" con i canali scavati nel banco tufaceo o ricavati direttamente nel pavimento, che era in opus spicatum o cocciopesto. Oppure ‘mobili’, con i canali incisi in grandi blocchi di tufo o altra pietra. Dato il grande peso di questi massi, è impossibile che fossero davvero mobili: semplicemente si trattava di due diversi modi di realizzare lo stesso impianto. Le arae avevano diametro variabile da 1,20 a 2 m circa”. Calcatoria Serviva per effettuare una prima pigiatura dell’uva con i piedi, oppure per comprimere lc olive già pressate, ed era situato nelle immediate vicinanze delle arae. Le pareti erano rivestite in cocciopesto con cordoli, con un piccolo bordo rialzato e canalette per il deflusso del liquido. Il pavimento era in cocciopesto, talvolta in opus spicatum. E" simile sia al lacus che ai torchi a vasca, che però erano più profondi. Celle olearie o vinarie Si tratta di magazzini o depositi, dalle dimensioni variabili, nei quali erano sistemati dolia interrati e disposti su più file; i recipienti potevano essere un paio, oppure qualche decina, non c'è una regola fissa. Naturalmente nei dolia si potevano conservare altre derzate (garum, grano, cercali, ecc.) e solo la vicinanza ad un torcularium ne indica l'uso come celle olearie o vinarie. Sono attestati a partire dal II sec. a.C. fino al IV sec. d.C. Lacus Grande vasca per raccolta del liquido ottenuto dalla spremitura, era pavimentata in cocciopesto o opus spicatum?", con cordolo alla base delle pareti. Si riconosce per la vicinanza alle arae dei torcularia, dalle quali un canaletto scavato nel pavimento faceva defluire il liquido fino al lacus stesso. In genere era di forma rettangolare allungata, ma anche ad L?" o circolare, e le misure variavano molto, da m 1 x 2 fino a 4 x 8 circa. Il lacus compare sia negli impianti repubBlicani che in quelli imperiali, a partire dal ΤΠ sec. a.C. fino al IL see. d.C. Torcularia non meccanici a vasca Oltre alle arae esistevano alcune vasche interpretabili come torchi non meccanici per la pigiatura con i piedi o bastoni. I due sistemi potevano convivere nell'ambito di una stessa villa. Si tratta di vasche foderate in cocciopesto, talvolta con cordoli alla base delle pareti, dotate di gradini d'accesso e quasi sempre di un catino per raccogliere il liquido, ricavato nel telitro Gel paviineato?® Le ralsnre fono olt variabili. Vasche di questo tipo sono attestate a partire dal II sec. a.C. fino alla tarda età imperiale, III-IV sec. d.C. Non vi sono elementi che ne provino l'utilizzazione per pigiare l'uva, perché non sono mai state fatte analisi di eventuali residui. Tale uso è solo uno dei molti possibili per quel tipo di impianto; potevano servire anche come vasche di decantazione o Falloniche o per usi alimentari. Vasche di decantazione ‘Talvolta accoppiate (structile gemellar®), servivano per vari scopi: separare l'olio dalla morchia, far fermentare il mosto, purificare olio o vino con la decantazione. Spesso sono scavate nel tufo, soprattutto nelle ville più antiche, che sfruttavano il banco tufaceo come pavimento per gi impianti produttivi. Nulla le distingue dalle vasche usate come torchi non. meccanici, se non la mancanza dei gradini d’accesso e le dimensioni più ridotte. 9.2 - Datazione dei torcularia Sino ad ora, basandosi sull’evidenza archeologica dell’area vesuviana, si riteneva che i tor-
cularia οἱ fossero diffus n Italia nel IL e T sec. aC, e si pensava che, prima di tale data, le
ville fossero in prevalenza fattorie rustiche senza parte residenziale, Tali affermazioni, che non potevano tener contro dei
più recenti dati archeologici, erano già in contrasto con l'evidenza
Ercheologiea della villa di Grotte Cervara (n. 46) che aveva un impianto del II sec. a.C. Sono
state smentite e rivoluzionate dalla recente scoperta della villa dell Auditorium (n. 39), con il suo torcularium del V sec. a.C., che rialza di tre secoli il momento della comparsa di questo
tipo di impianto nelle ville romane. In quella stessa villa, a partire dal ΠῚ sec, a.C., comparve ‘Nel territorio intorno Roma la produzione di olio ὁ vino esisteva quindi in tempi remoti. I torcularia vennero costruiti già nelle ville di età repubblicana, contestualmente alla creazione delle ville stesse. In eta augustea e primo imperiale nuovi impianti vennero aggiunti in "ille già esistenti, e così pure avvenne nella piena et imperiale, per almeno tutto ἢ I sec. d.C. la divisione fra parte rustica e parte residenziale, prima di quel che si era creduto fino ad ora.
225 Secondo la classificazione pro sta da BELLINI 1985,p. 119. 226 Arae sono state rinvenute nelle ville dell Auditorium (n. 39) (o m 1,20), della via Gabina (sito 11)(n. 58) (e m 1,60),di Grottedi Cervara(n. 46) (à m 2), di Tor Vergata loc. Carcaricola(n. 73) (© m 1,75), di Castel di Guido (n.54), (o m 2,10 cir ca), della via Tiberina (km 3,500) (n. 3) (0 m 1,20), dei Volusi a Lucus Feroniae (n. 99), di Torre Spaccata (sito 1) (n.65) (e 1,15), di Casale Ghella (n.16) (o m 1,70), di Val Melaina (n. 25), in loc. δ. Anastasio (n.27), di Podere Anna (n. 34),del Tor rino (sio 10) (n. 87), di via dei Casalotti (n.47) 227 Nelle vill della via Tiberina (km 3,500) (n. 3) e dei Volusii Lucus Feroniae (n.9). 228 Come nella villa dei Voli a Lucus Feroniae (n. 9) 229 Come nella villa i Torre Spaccata (sit 1) n. 65) dove aveva un diametro di 6,6πα), 0 di Castel Giubileo (sito XV) (n.13) (o m 090) 230 Un esempio ricostrucivo in BELLINI 1985,p. 118fig. 90. Vasche scavate nella roccia con bacino di raccolta esistono nel castel lo di Ischia porto e presso ἢ casello dell'isoladi Capra, testimoniano l'uso di tale sistema per fare ino anche dopo il Medioevo. 231 Attestti nelle ville dll Auditorium (n. 39) edi Castel Giubileo (ito XV) (n. 12). 152 Bru 199, bp. 8454-54. LARON 199 parl i un atardameno nella comparsa del impan in ala ene ρει toa quella del su 317
dimostra l'usura Gli impianti restarono in uso per un lunghissimo periodo di tempo, Lacome vinaria è e la frequente presenzadi più pavimenti sovrapposti. produzione delle strutture gli testimoniano come Gtrestata ancora nel IV sec. d.C, nella villadi Casal Morena (a, 85), 6) dell'uva. lavorazione di affreschi che illustrano le varie fasi del procedimento abbiaville le che automaticamente significa non torcularium di L'aggiunta di un impianto in età tarda. no subito un declassamento che le ridusse al solo uso produttivo, nemmeno Infatti in quelle stesse ville, contemporaneamente agli impianti produttivi, vennero aggiunti ed i proprienuovi impianti termali, il che signif ca che la parte residenziale era ancora indi usoun bagno. costruzione la come voluttuarie puramente spese affrontare tari potevano 9.3 - Altri impianti produttivi®* Allevamento del pesce E? attestato nella villa di Castelfusano, ‘di Plinio” (n. 93), nella quale si ha notizia di una vasca “probabilmente per l'allevamento del pesce” di cui non si sa nulla. Nella villa di Casal Morena (n. 85) l'ipotesi dell'allevamento ittico è più concreta, perché vi erano grandi vasche e ne resta traccia nel nome stesso del sito. Nella villa di Centocelle, “della Piscina” (n. 60), nel TI-H sec. d.C. fu costruita una grande ‘piscina’ con inserite anfore (che servivano come tane), che è stata interpretata come struttura per l'allevamento del pesce. Stessa destinazione potrebbe aver avuto la piscina della villa di Quarto Cappello del Prete (n. 55)?* Sede ideale per gli impianti di allevamento del pesce erano le ville costiere, ma sfortunatamente quelle del litorale ostiense, di Castelporziano e Castelfusano, sono molto poco conosciute!*, Argilla — vasche di decantazione Rinvenute in tre ville, in connessione con fornaci per laterizi: nelle ville dell’ Auditorium (n. 39), di Ospedaletto Annunziata (n. 10), e nella villa in loc. S. Alessandro Gio A) (n. 31).
Lopus doliare era un'attività molto redditizia,
più di rado nelle ville.
frequentemente praticata in edifici appositi e
Fornaci per laterizi Fornaci per laterizi sono state rinvenute nelle ville dell'Auditorium (n. 39), di Ospedaletto Annunziata (n. 10), di Quarto Cappello del Prete (n. 55), del Torrino (sito 8) (a, 88) di Castel Giubico fio D fa. 12) di ‘Casale Ghella (n. 16), nella vila in loc. S. Alessandro (sito A) (n. 31) ed in quella di via dei Casalotti (n. 47). Notevole l'impianto della villa di Ospedaletto Annunziata (n. 10), dove si conserva in buono stato la parte inferiore di una grande fornace per laterizi. Nella maggior parte dei casi si ignora la datazione di questi impianti, che in alcune ville furono aggiunti in un secondo momento. Cave Cuniculi sotterranei non idraulici, interpretabili come cave per l'estrazione di tufo e pozzolana, sono stati rinvenuti soltanto nella villa dei Centroni (n. 56).
Lavorazione del ferro
Scorie di lavorazione del ferro sono state rinvenute solo nella villa in loc. S. Alessandro (sito A) (n. 31).
Forni Piccoli impianti d'uso domestico sono stati rinvenuti nelle ville di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas" (n. 7), di Castel Giubileo sito XV(n. 13), e nella villa di Fiano Romano, “della Standa” (n. 98). Fosse e trincee per la coltivazione E un tipo di impianto ancora poco noto e studiato, di cui si comincia solo ora a comprendere la diffusione e l'importanza. Servivano a drenare il terreno, ad irrigarlo, a creare alloggiamenti per le piante nel banco tufaceo. Sono attestate nella villa di S. Palomba, loc. Palazzo (n 97), in quell di Centocelle, “ell Pisin’ (o. 60) che aveva trincee per vigneti e nella villa di Centocelle, ‘della Terma ad duas lauros’ (n. 61). Macine per il grano Indicano una produzione cerealicola di probabile uso domestico. Il grano però sembra esser stato poco coltivato in zona, privilegiando colture più redditizie come la vite, l'olivo, e prodotti freschi, specialmente frutta e verdura?*,
Magazzini con dolia non associati a torcularia Se nelle vicinanze non si sono rinvenuti torcularia, questi depositi servivano per la conservazione di altre derrate alimentari, come grano, cereali, frutta, garum, ecc. 233 Per un elenco delle ville in cui εἰ sono trovati i vari tipi di impianti produttivi, vedi il REPERTORIO DEGLI IMPIANTI PROburn, 234 Aveva misure identiche a quella dell villa di Centocelle ‘della Piscina" (n.60), m 50 x 18 235 Un esempio può essere la splendida villa di Torre Astura, che aveva un grandioso sitema di piscine per l'allevamento del pesce, nelle qual l'acqua dolce portata da un acquedotto si mescolava con quella salmastra. Vedi PICCARRETA F. “Astura” in Forma Italiae 1977. 236 Toms 1988,p. 63: “Il grano, che non deve essere mangiato frescoe εἰ vende a basso prezzo, probabilmente era coltivato poὉ vicino a Roms.” 318
Magazzini con pilastri (senza dolia) Sono stati rinvenuti nelle ville di S, Palomba, loc. Palazzo (n. 97), di Dragoncello (sito A) (n. 90), di via Carciano (n. 42), di Casal Bianco, loc. Settecamini (n. 36) e di S. Eusebio (n. 43). Nulla si sa dei materiali di scavo, quindi si può solo ipotizzare che servissero come stalle, magazzini per gli attrezzi, fienili o consimili. Tessitura
Si ha notizia di un unico esemplare di peso da telaio, che è stato trovato nella villa di Casale Ghella (n. 16).
Vasche
In alcune ville si sono rinvenute delle ‘vasche’ per le quali non si può definire un utilizzo preciso, ¢ che non sono associabili alla produzione di olio, vino o alla lavorazione del-
Pargilla. Potevano servire per altri usi come fulloniche, allevamento del pesce, o altro.
9.4 - Conclusioni sulla produzione delle ville , Ben settantaquattro ville sulle 100 schedate avevano un impianto produttivo di qualche tipo ~ anche se lo stato di conservazione e la parzialità degli scavi impediscono in molti casi di farsi un quadro completo. Ciò dimostra senza ombra di dubbio che le ville servivano innanzitutto per lo sfruttamento agricolo del territorio e la produzione di derrate alimentari da vendere sui mercati: produzione e rendimento economico erano il loro scopo primario. Se gli scavi fossero meglio documentati, e si avesse notizia dei materiali e degli oggetti rinvenuti, sarebbe più facile comprendere la funzione c la destinazione d'uso degli ambienti rustici. Sinora questo è rimasto un pio desiderio: i materiali vengono studiati separatamente dal resto, è di rado vengono illustrati in dettaglio in quella prima pubblicazione ‘provvisoria’ che di solito rimane definitiva e senza seguito™*. Succede così che le fonti scritte forniscano informazioni che non trovano adeguata conferma negli scavi archeologici La produzione di olio e vino In base ai rinvenimenti, la produzione più diffusa nell'Agro Romano era quella di olio e/o vino, attestata in una cinquantina di ville che conservano torcularia più o meno completi o strutture ad essi associabili, databili a partire dall’età repubblicana; quello della villa dell'Auditorium (n. 39), del V sec. a.C., rialza di un paio di secoli le nostre conoscenze in proposito. Torcularia erano in uso in tutte le epoche successive, augustea, imperiale, ed anche nella tarda antichità?”. 1 pavimenti dei torcularia impiegavano sempre materiali rustici, adatti all'uso: cocciopesto, opus spicatum o mattoncini quadrati”; talvolta si sfruttava come pavimento il banco tufaceo. Il rivestimento impermeabile delle vasche è lo stesso delle cisterne: cocciopesto, quasi sempre con cordoli, in qualche caso opus spicatum. Non è possibile stabilire se in questi impianti si producesse olio, vino o altro, La magior parte degli studiosi erede che nel terrori intorno a Roma la produzione vinicola fosse prevalente? e quella olearia si sia progressivamente ridotta per la concorrenza spagnola ed afrcana®*. Per quanto si giri la questione, non vi è modo di dimostrare che un impianto servisse per una o per l'altra cosa (o per entrambe), perché nonsi è mai fatta la flottazione dei residui. Anche l'assenza o la presenza di vasche di decantazione c/o magazzini con dolia non costituisce una prova?*. Nelle ville schedate, le numerose vasche con gradini d’accesso e vaschetta di raccolta nel pavimento, intepretabili come torchi non meccanici, fanno pensare ad una prevalenza della produzione vinaria, destinata all’inesauribile mercato della capitale (plebe ed esercito). Le misure delle arae, delle vasche e del lacus, variano di molto, ed è probabile che vi fosse un rapporto fra le loro dimensioni, il tipo di torchio e l'entità della produzione — ma i dati sono troppo frammentari e discontinui per poter stabilire regole certe. E’ molto importante notare che i torchi sono sempre singoli, con una sola aza^*: non solo siamo ben lontani dalle prescrizioni di Catone, che ne voleva quattro”, ma non ve ne sono nemmeno due 237 Ma non è certamente l'unico, visto che per la maggior parte delle ville nulla si conosce dei materiali rinvenuti 238 Vedi in proposito ALLISON 1997,b. Così anche ROMIZZI 2001 p. 19 "gl oggetti rinvenuti nel corso dello saevo di solito ‘non sono stati considerati strumenti per chiarire la cronologia ed i contesto socio economico di un complesso, ma piuttosto indicazione del gusto e della ricchezza del dominus”. 239 Nelle ville del Cimitero Flaminio (n. 5) e di Casal Morena (n. 85), nella quale li affreschi di IV sec d.C. illusravano le vatie fasi di raccolta e lavorazione dell'uva. 240 Un solo caso, la villa della via Appia Nuova (n.77) 241 BRUN 1993 spiega molto bene come tutti componentidi un impianto (eve, basi, acus, vasche o altro), potessero benissimo servire per entrambe le produzioni. 242 Curiosa l'idea di LAFON 1993, p. 279, secondo il quale la coltivazione della vite fu preferita per... "lo snobismo che avvantaggia il vino nei confronti dell'olio. E' più prestigioso coltivare la vigna che Volvo nella propria vila, divenuta centro di rappresentanza sociale”. Sembra quasi che prelerissero coltivare vitigni di champagne. 245 Puer 190,p. 07-37 leri Pall no dtt che, quando i mero deportazione per vin dini lle pro‘vince iniziò a declinare nel I sec. d.C, i produttori italianidi vino decisero di riconvertrsi alla produzione su larga scala di vino di qualità ordinaria, per il mercato di Roma”. 244 BRUN 1995: discute à lungo sull'argomento, ma non riesce ἃ trovare alcun elemento discriminante. Pr ogni sito che indi ‘cherebbe produzione olearia se ne trova uno uguale che prova l'esatto contrario. 245 E' probabile che la dimensione dellara fosse in rapporto con la quantità della produzione e quindi con le dimensioni del fundus anche secondo MARI 1991, p. 3, che si occupa delle ille dell'arca tiburtina 246 Lo stesso avveniva nelle ille dl territorio di Tivoli, elle quali Mari nota che i torchi erano sempre singoli, il che suo av viso indica una produzione vinaria, in mancanza diresti di frantoi. MARI 1991, p. 34 247 LAFON 1993, p. 278, 319
sempre situati in due ambienappaiati. Nei pochi casi di ville con doppi impianti, essipersonoil vino? Il dato contrasta fortetd differenti, e dovevano servire uno per l'olio e l’altro e la Spagna, ed l'Africa l’Istria, come romano, mente con quello di altre zone dell'impero quali i tornelle regioni Veientano, e Cosano agri vicini nei riscontra si quanto anche con a Roma erano chi multipli erano la regola. Ciò significa che le ville del territorio intorno prosemplici fattorie nelle quali la dimensione degli impianti era calcolata in base di allaVal sola Melaina villa nella anzi, Ed locale. e duzione del fundus, quindi a carattere limitato I sec. d.C. con (n. 25) l'antico impianto ἃ tre are del I sec. a.C. venne obliterato da uno del tuna sola ara, indice di una riduzione della produzione. Siamo quindi assai lontani dalle randi tenute ‘schiavistiche’ a produzione ‘industriale e capitalistica” sul tipo di quella di
Ritelinesuei.
Altre produzioni ‘Alcuni magazzini con dolia non erano associati a torcularia, e venivano quindi utilizzasi per conservare altri prodotti Non essendo mai state fate analisi del loro contenuto, pos: siamo solo supporre che contenessero grano, cereali, garum, pesce sotto sale, olive, o altri prodotti agricoli ed alimentari di cui parlano le fonti. Rare le macine per il grano ed i pesi da telaio, che sono parte di quell'instrumentum domesticum che viene sistematicamente ignorato dalle relazioni di scavo di tutte le epoche. : Si conoscono anche magazzini con pilastri che potevano servire come stalle o ricovero per gli attrezzi, o ancora per conservare fieno e cereali. Anche in questo caso, nulla si sa del rinvenimento di attrezzi o di ossa di animali o di altri elementi significativi. Gli impianti più difficili da interpretare sono le vasche, che potevano servire per usi diversi. Se nelle vicinanze si sono trovati elementi di un torcular vengono ad esso associate, ma di rado si va oltre una generica definizione di ‘vasca di decantazione”. Se la villa aveva una fornace, diventano vasche per la lavorazione delPargilla. In alcuni casi si ipotizza l'allevamento del pesce, specie in presenza di grandi piscinae con inserite anfore. Poi vi sono vasche di uso non determinabile, con il solito rivestimento in cocciopesto e cordoli, che come si è detto potevano servire come fulloniche, per la lavorazione di prodotti agricoli, per produzione di garum, la lavorazione del sale ecc. In qualche raro caso la produzione artigianale è attestata da scorie della lavorazione del ferro o del vetro. Ma si deve pensare anche alla lavorazione del pellame e delle stoffe, alla fabbricazione di oggetti in cuoio, vimini e legno. Non mancano le fornaci per l'argilla che indicano produzione di mattoni c tegole ed anche di vasellame d'uso domestico. 1 dati archeologici vanno integrati con quelli desunti dalle fonti, dalle quali sappiamo che all'olio e al vino si affiancava la produzione di grano e cereali. Poi vi era l'allevamento con i suoi derivati (carne, uova, formaggi, latte, pellame, oggetti in cuoio, ecc.), la produzione di garum, di conserve, la tessitura è tintura di stoffe. Non esistevano quindi monocolture, ma una produzione variata, destinata alla vendita sui mercati ed in parte al fabbisogno delle ville stesse e dei loro abitanti. La diversificazione delle coltivazioni e delle attività premetteva di ripartire i rischi e di ridurre i danni in caso di fallimento di un raccolto. Un'altra voce importante nell’economia agricola era la coltivazione di ortaggi e frutta, prodotti freschi e deperibili per i quali le ville dei dintorni di Roma avevano il monopolio sul mercato della capitale, dovuto all'impossibilità di conservarli a lungo e quindi di trasportarli a grande distanza, importandoli da altre regioni. A ciò si aggiungano prodotti ‘di lusso’ come ghiri, volatili pregiati, fiori freschi, destinati all'aristocrazia della capitale L'economia delle ville era quindi incentrata sullo sfruttamento agricolo, allevamento, produzione di derrate alimentari, destinati principalmente a Roma, alla quale le ville erano agevolmente collegate dalle vie consolari (ed in qualche caso dai fiumi). 10 - STRUTTURA DELLE VILLE
10.1 - Gli ambienti delle ville: teoria e pratica Per studiare, interpretare e comprendere l'articolazione interna delle ville gli studiosi si basano principalmente sulle fonti antiche: Catone, Varrone, Columella, ὁ soprattutto Vitruvio e Plinio, il primo per le prescrizioni e la nomenclatura degli ambienti, il secondo per le celebri lettere in cui descriveva le sue ville. La ‘villa perfecta? tcorizzata da Varrone è ‘ugualmente un punto di partenza per Pinterpretazione di questi edifici, E" importante ricordare con Wallace Hadrill che “Ia letteratura descrive la vita di una élite, mentre i resti archeologici sono ad un livello più basso della società, ed è qui che l'archeologia offre un prezioso aiuto alla storia” ^*. Ed infatti l'archeologia ha rinvenuto ville che corrispondono assai poco allo schema canonico vitruviano, a cominciare da quelle dei dintorni di Roma. Il punto di partenza per Pinterpretazione dei vari edifici è la domus. La sua nomenclatura degli ambienti viene applicata anche alle ville. Il raffronto fra villa e domus è continuo e interscambiabile. Gli ambienti tradizionali delle case e delle ville romane descritti dalle fonti (fauces, alae, atrio, tablino, triclinio, cubicula ecc.) sono stati spesso identificati nelle domus o nelle ville 248 Si tratta delle ville di Grottarossa ( n. 28), dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99) (uno di I sec. a.C. l'altro di II sec. d.C.), del
Fosso oppostiBoccone dell villa (n 65) (n.di Casale Ghella di(o. Montegiardino 16) (ino di sec(n. 45)aC. (due l'altrovasche di Il separate sc. d.C.i dilatiCasal (n. 17), dii Torre Fiano Spaccata Romano (sitdella1) Stande 98) di ia Togli (n.63) e dela via Appia Nuova (n. 77) 249 Veli inf il Capitolo 114. SCNIRCATO DELLE VLLE- Vill schisetichee capsalitiche. 249bis Vedi CARANDIN 1985, he confront il eso varronian con le strutrre dell vila di Seuefineste 250 Wattace HADRILL 1989 p. 48. 320
‘ad atrio’, specie in area vesuviana. Perno di tale sistema interpretativo è appunto latrio:
trovato quello, si possono agevolmente identificare gli altri ambienti. Ma in mancanza delPatrio si brancola nel buio, cercando
in ogni modo di far collimare ciò che si è rinvenuto con le descrizioni delle fonti, talvolta con risultati discutibili25!. Va osservato che nelle città vesuviane le insulae imposero alle domus dei rigidi limiti di
spazio, all'interno dei quali le possibili soluzioni erano assai poche. Già nelle ville dell’area
vesuviana di minori dimensioni - che avevano tutte una parte residenziale e una produttiva come le nostre - tale tipo di assialità non compariva. Nelle ville qui schedate, l'assialità era un'eccezione e non la regola??: prevaleva una disposizione libera e variabile degli ambienti, il che ne rende più difficile l’identificazione?*. Ciò è dovuto al fatto che le ville del nostro
campione sono il prodotto di più ampliamenti, aggiunte e superfetazioni, e di rado venneτὸ edificate sulla base un progetto unico ed immutabile previsto fin dallinizio™.
10.2 - Tipologia e cronologia degli atri Vitruvio descriveva cinque tipi di atrio: tuscanico, corinzio, tetrastilo, displuviato c voltato™*, Nelle ville schedate l'atrio tuscanico?" - privo di sostegni attorno all impluvinm - è quello che compare più frequentemente. Segue il corinzio?" con un numero variabile di colonne, mentre è raro il tetrastilo?", Le tre tipologie sono attestate nello stesso arco di tempo, con una prevalenza del tipo corinzio nel e ville più recenti. 'oco si sa dei materiali impiegati per le colonne, che talvolta erano in laterizio, ma nella maggior parte dei casi sono scomparse. Il materiale più usato per gli impluvia era il tafo™, ossi blocchi per il fondo della vasca peri suo bordo rialzato e motlanto, ed anche per fe canalette e gli stilobati che la circondavano. In rari casi la vasca dell’impluvinm era pavimentata in opus spicatum™*', In alcune ville la vasca dell'impluvium non è stata trovata, perché distrutta dalle fasi successive o mancante, ed in qualche caso vi sono elementi che fanno dubitare che veramente vi fosse un atrio®, Recenti studi hanno messo in dubbio che tutti gli atri avessero una copertura e quindi dei sostegni"?, ma di rado sono state fatte assonometrie per ricostruire l'inclinazione delle falde dei tetti e l'articolazione dei compluvia. Nel territorio intorno a Roma gli atri con impluvium comparvero a partire dal IV-IIT sec. a C: l'esempio più antico è la villa dell Awditorium (n.59), ella quale già nel ÎV-III sec. a.C. fu creato un cortile rustico con implivinm, mentre l'atrio residenziale vero e proprio fu aggiunto successivamente, nel III sec. a.C. (tav. 24.5). Gli atri si attestano stabilmente nel II sec. a.C., fino all’et& augustea, ed appartenevano sempre alla prima fase delle ville L'esempio più tardo (I sec. d.C.) ὃ nella villa di Tor Carbone, ‘domus Marmeniae’ (n. 78)", e poi vi è il caso controverso della villa di via Togliatti (n. 63)". 10.3 - Atrio residenziale ed atrio rustico
La decorazione e i pavimenti permettono di distinguere arri residenziali, sui quali si aprivano tablini e triclini, ed atri rustici, vicino ai quali erano le cucine o gli impianti produttivi come i torcularia, I pavimenti seguivano la consueta gerarchia: più bell e decorati nella zona residenziale, più semplici e robusti in quella rustica’ Tale gerarchia va sempre rapportata all'anti» chita dell vil a: il pavimento «di lusso" di una villa di sec. a.C. è ben diverso da quello di una villa augustea: cocciopesto con tessere e crastae nel primo caso, mosaico nel secondo. Nelle ville più antiche, di IL e ΠῚ sec. a.C. esistevano atri residenziali pavimentati in cocciopesto con tessere o crustae™” a fronte di atri rustici con pavimento più economico e
251dome WaLiAct HADWLLo ida1988paasi *. poate le fonti vengono geo190510 sccepiatedla per ue dllfoeetichettepalecome delse designare areaso elit ps Rmo ce roman twda squat deldovevano osseioneeurdi prendere mami noipez"dai tei,Lised diapc «spazi sora rcheclogionente, ἐν tl modo idesigna To ca dina ell he pretermine, apple metanicamene rien "eni echecogi vise giustamente rent ancora in ALLISON 200, 352 Vedi n proposto Ieri di vile pubbli n CAL 199. n'a importe sere i planimetrie ile venvianea in Fiamucora ipo. Nellde vilaVolsdi CaseLacsdi Pron Guido (n.(99) 59, edidoveCentocell, d dass ao dila(62)conmuzone L'ienza dldi unAurorada atio & satadal ptizaa per 1354255a vlAncora se era f diuo ae WALLACE RADI. 1997p. 2, cado era che atespesso coeViodar veccode leoi εἶmodoambienmecanico ed eatoe oppo rig ines per meret l'evidenza elogi, rimenu con preci 255fi Come onera anchediet Rowdecenni2001eta1 stare "eral baton gra miceetestatoartolo cndenza corse e a vesvilla come ea elinatest come se nel ori wr to popiaario coserons tasio,leplanimer De originari” Archie, 557258 Dhden. Val Rereatono pru AtiVI, Il 15. 59280 Vedi idemanche paragrafo 71 deo al plc(n: Ὁcome(lcpin=. dkin enanbi e Capitol 7 uem iuc Acqua conee e NCES. 36risico Nell4 delvil dviaTo Vega l o c . Cucancle gli, usc e residenziale ilo aio di Groraror (28) (LI ic. aC) 162 Ei checasone deldan portico adsietazzione U 8 gl vilia giardino, di Livia€ nessun Pa ora, dditmansvaralb”Sa αἱ(7)conlsapi quali n onobintone lle per-d forte l a arti snc tocmon bia chedi ni, seguono lmaa dipoiione rione di ul eaambient nel vileεἰ caro domus ddconporaio. 22La forma τὰ Ὁ india che vata di ua pros ple ao iveco 263 WALLxce deveHan 199,rcap. 27adito, "Tide dii coil sporto non iene nemmeno pesai oniderazone. Se lati non ha il omplevim ener per dhe κοῦ è vr 264fa ilatanedi iaἴαGabin ico (to ile olo anche,dl dovese. furono agliquale à lati un secondo momento,o remo come evila C=dl! Audiorim (n.9), 11) (0.50) av dla (idend Tae dC ENoluno quieseavoontoeneso non ἀπατῶν più νεήβοιρῆς 266163fa rone creiamo wadéarco cia sottrae cprdi vasche lento snaVed probabil per d grndisino abbsogn d equa vil che sev n grande numero e cime. hed eave 267 Vil di fore Maura (6) di Tor Vergata lc, arcaico (1.9), i Grottarossa (28), di Cal Bianco (to 2) (0.7). 321
robusto, Le ville di Tor Vergata, loc. Carcaricola (n. 73) databile nel II sec. a.C. (tav. 24.6) e di Grottarossa (n. 28) (tav. 25.1) databile nel II-I sec. a.C., sono le uniche ad avere un dop-
pio atrio, rustico e residenziale assieme probabilmente alla villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani? (n. 53) (tav. 25.2) mentre le altre ville hanno atrio singolo? (tav. 25.3-4, 26.13).
Negli atri residenziali delle ville del I sec. a.C. comparve il mosaico, dapprima con deco2), mentre negli atri rustici continuò a essere usato il cocciopesto. Vi sono alcune ville nelle quali non si è conservato il pavimento dell’atrio, ma la funzione o la decorazione degli ambienti circostanti permette comunque di comprendere se fosse residenziale?’ o rusti-
razione di crustae (tav. 26.4, 27.1-4), in seguito bianco nero o policromo?” (tav. 28.1-4, 29.1-
cor,
Gli atri rustici avevano dimensioni maggiori di quelli residenziali, e negli ambienti circostanti erano sistemati magazzini o impianti produttivi come fornaci e torcularia. Ciò avviene nelle ville di Tor Vergata, loc. Carcaricola (n. 73) databile nel II sec. a.C. e di Grottarossa
(n. 28) databile nel II-I sec. 2.C., che avevano entrambe un doppio atrio. Un atrio rustico con
attiguo torcularium esisteva nella villa del Fosso di Montegiardino (n. 48) (tav. 29.3) databile nel I sec. a.C.-I sec. d.C., epoi nelle ville di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani" f 53) (tav. 25.2)
e di Casale Ghella (n. 16) (entrambe di I sec. a.C.), mentre nella villa di Val Melaina (n. 25)
non vi era un atrio rustico vero e proprio, ma un cortile. L'accesso dall'esterno era piü ampio per facilitare il passaggio dei carri??. Per altre ville non vi sono informazioni sul tipo di pavimento, quindi l’atrio non è classificabile* (tavv. 29.4, 30.1-4).
10.4 - Tablini e triclini Fra gli ambienti che si aprivano sugli atri, i tablini sono facilmente riconoscibili per l'ampia porta d’ingresso, che coincideva con l'intera larghezza?”, e spesso aveva la soglia decorata da una fascia a mosaico con meandro prospettico; le dimensioni di questi ambienti sono costanti, quadrangolari, con lato di 4-5 m?*. Nonostante Patrio non sia stato rinvenuto nello scavo (incompleto), avevano probabile funzione di tablino ambienti con ampia porta come quello della vila della Marcigliana (n.9) (la cu soglia ha mosaico con meando), oppure l'ambiente G della villa di Casal Bruciato (n. 51), che si apriva completamente su di un portico. Stessa funzione aveva l'ambiente 51 nella villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas’ (n. 7), che però non si affacciava sull'atrio ma su di una porticus triplex ad U, che pelare scoperta non aveva la vasca dell'impluvium ma un piccolo giardino con olla per foratae. 1 triclini si distinguono per la presenza nel pavimento di un emblema decentrato?” che indicava la posizione dei letti, oppure per la loro forma allungata e comunque per la vicinanza all’atrio?*. 10.5 - Origine, funzione e scomparsa degli atri
Origine degli atri Al pari della ‘villa di otium", la villa ad atrio’ è uno dei soggetti più controversi dell'ar-
cheologia romana. Sull'origine dell’atrio si è dibattuto a lungo, discutendo se fosse italica o ellenistica. E’ importante ricordare che Vitruvio stesso affermava che i Greci non usavano l'atrio?*;
e che, forse, la casa ad atrio è “wn'invenzione degli archeologi che banno preferito scavare le zone padronali”, come scrive Andrea Carandint®®. La tesi ‘ellenistica’ sull'origine dell’atrio trae probabilmente origine dal fatto che, nei secoli scorsi, l'evidenza archeologica disponibile era quasi esclusivamente quella dell'arca wesuvians, Non meno importante è ἢ pregiudizio; generalizzato e diffuso, secondo ἢ quale
tutto ciò che è ‘bello’ (o appare ‘migliore deve per forza essere d'origine greca o ellenisti-
268 Vill di Tor Vergata, lc. Carcarcola (n.73) in opus spicatum, di Grottarossa (n. 28) in battuto 269 Nella villa di Dragoncello (ito A) (n.0), di ΠῚ sec. aC, l'atrio residenziale aveva accanto ambienti pavimentat in battuto con crisae. La vila di Procoio nuovo(n. 1) aveva atrio residenzialecon pavimento in cocciopesto con eaae. Anche nel vil di Cinquiaa (e 11)vi era κα aro con asso won con ente. i 270 Auto residenziale di sec. a.C. con pavimento in mosaico è testato nelle ille di 5. Basilio (n. 38), di Val Melina(n. 25) (con cortile rustic in opus spicatum). Ancora nella vila del Cimitero Flaminio (n. 5) l'atrio aveva fin dall'inizio dei mosaici oblierai da quelli tardo antichi. Nella villa di Tor de” Schiavi “dei Gordiani (n.53) l'atrio residenziale A (ricostruito) aveva mosaico con erustae quello rustic 19 cocciopesto con castae. Ancora mossico nell'atrio residenziale A della villa della via Ti berina (km 3,500) (n. 5) e mosaico con erusae nellaro residenziale 14 dell villdi Casale Ghell (n. 16). 271 Come nelle vile della Cecchignola(a. 8), di Case di Guido (n.54),di Dragoncell (sto A) (n.90) e di Val Melaina (n.25). 272 Come nella vila di via Gabina (sit 11) (n. 58), dl Fosso di Montegiardino(n. 48), della Tenuta Serpentara (sito 1) n.22) 273 Come nelle ill di Grottarossa(n. 28) (IL sec. C) αἱ Casale Ghell (n. 16)(I se. «Ὁ. 274 Nelle ville dlla Tenuta Serpentar (ito 1) (n. 22), di S. Palomba (sto 1) (n.4),di Tor Carbone, ‘domus Marmeniae”(n. 78) « di Fiano Romano, ‘della Sanda’ (n.8) 275 Tablini sono stat rinvenuti nell ville dell'Auditorium (n.39) amb. 4: dell via Gabina (ito 11) (n.58) presso l'atrio 10;di Tor Vergata, loc. Carcarcola(n.73) amb. 3; della Cecchignola(n.84) amb.T; di Grottarossa(n. 28) probabilmente l'ambiente 2;di Casal Bianco (sito 2) (n. 37) amb. C di Tor de Schiavi ‘dei Gordiani (n. 53) presso l'atrio A; di S. Basilio(n. 35) amb. Is dli Casale Ghell (n. 16) amb. 14; di Val Melsina (n. 25) amb. 4 276 Villa dell'Auditorium (n.39): m 4, x 5 circa. Villa di Tor Vergata, loc. Carcaricola(n. 73}: m 3,20 x 3,10. Villadi Grottaossa (n. 28): m 48 4,8. Villa di Casal Bianco (sito 2) (n.37): m 4, x 45. Vila di S Basilio (n.35); m 46 4. Villa di Val MeJaina (n.25): m 4,80 x 5,10. Villa di Tor de Schiavi ‘o dei Gordiani” (n.53) ricostruito): 5 x55 m 277 Pavimento in cocciopesto con emblema nell villa di Casal Bianco (n. 36) (III sec. a.C). In mosaico con emblema nella villi via Gabina (sco 11) (n.58) e nella villa di S Basilio (n. 35). Nell vila di Dragoncello (io F) (n.91), un moseico dio nisiaco qualifica come triclinio un ambiente che i priva sul portico (entrambi di Il sce. d.C.) 278 I welni identifica i aprivano sempre sugli are solo nell villa di S Basilio (n.35) sul perisulo. 279 Vimuvio, De Architectura VII, VIL 1. 280 CARANDINI 1988, p. 72s. 322
Fig.
7 - Rosellae, casa
délPImpluvium, planimetria (elaborata da DONATI 1994)
ca, come ha giustamente osservato Terrenato?!. In favore della tesi ‘ellenistica’ venivano citate le domus sannitiche di Pompei, datate al IV o ΠῚ sec. a.C., e considerate le più antiche della città. Ma ben presto affiorarono i dubbi, confermati dai recenti studi che hanno riesaminato i vecchi scavi, dimostrando che la datazione delle case sannitiche era errata e troppo antica, Di conseguenza, è stata abbassata al Il sec. a.C. la cronologia di domus come la Casa del Chirurgo®, che era uno dei capisaldi su cui poggiava la tesi ‘ellenistica’. L'atrio. comparve quindi in area vesuviana nel II sec. a.C. e non prima”. ggi disponiamo di una mole assai maggiore di informazioni che comprendono anche altri territori, in special modo le regioni limitrofe del Lazio c dell'Etruria, nelle quali gli ultimi scavi hanno fornito nuovi e interessanti elementi in favore della tesi ‘italica’. Di fondamentale importanza è sata la scoperta della domus di Roselle (i: 7) che aveva una sere di ambienti aperti su di un cortile porticato con impluvium centrale, costituito da una vasca rettangolare pavimentata con lastre di cotto, dalla quale una canaletta convogliava l’acqua verso una cisterna sotterranea, situata in un ambiente attiguo. L'impluvium era circondato da buche per pali lignei, che sostenevano una copertura. In base alla ceramica, la domus di Rosellae si data al VI-V sec. a.C e, come dice Donati, “ci costringe a collocare almeno entro il VI sec. a.C. l'introduzione del sistema dell'impluvium nell architettura domestica del suolo italico”™. ‘A Marzabotto si sono rinvenute alcune case etrusche con atrio cruciforme, databili al V sec. a.C, Tale forma ricompare nelle domus del Palatino, fra le quali la ‘meglio ricostruita’ presentava un atrio cruciforme, al centro del quale si è ipotizzato un impluvium, per la presenza di una canaletta che convogliava l'acqua in una cisterna sotterranea con pozzo per attingere", Fra le ville del territorio intorno a Roma, va ricordata la villa 281 TeRRENATO 2001, p. 20 ricorda che le teorie dell'influenza orientale sulla nascita delle ville “sono sostenute solo dal cliché tradizionale sulla superiorità culturale greca” 282 TAMM 1973, pp. 53-54: “La costruzione del compluium si pensava rflettesse la trasformazione della casa di campagna trasportata in cità. con il complucium che è wn fossile, una sopravvivenza del precedente cori... Questo tipo di casa nasce in Italia centrale? Le sue connessioni con la casa pompeiana sono tutte da dimostrare. 283 CHIARAMONTE 1990, p. 8; WALLACE HIADRILL 1997, p. 231, 284 D'ALESSIO 1998, p. Sk: “in base all'evidenza attualmente disponibile le case ad atrio a Pompei comparvero solo nel IT sec. C, dopo la Il guerra punica”. 285 Donati 1994 286 DONATI 1990, p. 31 287 MANSUELLI 1963. 323
dell'Auditorium (n. 39), nella quale già nel IV-III sec. a.C. il cortile rustico 18 aveva un impluvium, e nel ΠῚ sec. a.C. verrà ricavato un atrio cruciforme con impluvium™. L'evidenza archeologica dimostra quindi che l’atrio con impluvinm esisteva già nel VIV sec. a.C. in area etrusca, molto prima del II sec. a.C. attestato nell'area vesuviana?!, E° chiaro che l'atrio con impluvium era un elemento di origine italica e più precisamente etrusca, che fu ripreso dai romani. Anche il tablino aveva questa origine, e secondo Colonna fece la sua comparsa nel VI-V sec. a.C., come attestato dalle tombe di quell'epoca, che riproducevano le case. Funzione degli atri La funzione Sell'atrio viene interpretata sulla scorta dei testi latini, che ne sottolineano l’a-
spetto sociale e di rappresentanza. Secondo le fonti antiche, latrio doveva essere commisuraτὸ al numero di persone (clientes ed amici) che in esso venivano ricevute dal dominus®*; assieme al tablino, era il luogo nel quale erano esposti i cimeli di famiglia, facendone un ‘manife‘Sto’ della ricchezza ed importanza del proprietario, e del potere della gens cui egli appartene-
γαῖ, Viene sottolineata la sua funzione di ambiente di ricevimento nelle case di élite**, il che Spesso prescinde dall'evidenza archeologica. Il rinvenimento di anfore e dolia negli atti e nei Ferisll indica che questi venivano usa anche come depositi e magazzici, Funzione utiltaria € di rappresentanza coesstevano persino in una dom lussuosa come quella dei Vet a Pompei”. Ma, dato che l'uso utilitario mal corrisponde all'immagine tradizionale dei testi letterat, spesso si preferisce ignorare o sottacere rinvenimenti che contrastino con essa". Nel territorio intorno a Roma, le ville con atrio fecero la loro comparsa a partire dal ΠῚ sec. a.C. e si affermarono nel II e I sec. a.C. Di rado si incontra la planimetria tradizionale
simmetrica ed assiale?”: nella maggior parte dei casi essa appare del tutto casuale"? e talvolta sull’atrio non si aprivano ambienti. Insomma, gli atri hon avevano l'aspetto e le carat teristiche di ambienti di prestigio e di rappresentanza; e del resto anche in area vesuviana
esistevano decine di ville con parte residenziale e produttiva, nelle quali l’atrio non aveva
affatto carattere monumentale
Si deve quindi pensare che il significato dell’atrio nelle ville qui schedate (ed anche altro-
ve) fosse legato non tanto all'immagine e alla sua funzione sociale, quanto alla sua destinaZione primaria: la raccolta dell'acqua piovana, la stessa che aveva negli antichi edifici eruschi. Dimplueiam non era un abbellimento, ma un mezzo per procerarsi l'acqua, e faceva parte integrante di un complesso sistema dotato di cisterne sotterranee, canalizzazioni e reti di cuniculi, Ciò è confermato dall'esistenza dei doppi atri: se la vasca dell’impluvinm fosse
Servita solo come decorazione, sarebbe stata superiiua negli atri rustici della Zona servile in
realtà serviva a moltiplicare il volume d’acqua raccolta. L'utilitas prevaleva quindi sul decor, che appare del tutto Secondario. Scomparsa degli atri Esiste un altro luogo comune ampiamente diffuso, secondo il quale l'atrio scomparve perché era un elemento architettonico antiquato e vecchio, legato alla tradizione italica. Ad
288 CARANDINI 1990; CARAFA 1998, p. 35; CARANDINI 1999, 289 CARANDINI 1990, p. 98 e fig. a p. 98. 290 Poi distutto da una fase successiva. Vedi scheda relativa. 291 WatlACE HADEILI 1997,p. 237. 292 DONAT 1990, p. Sl" Viene quindi notevolmente anticipata la cronologia di questo tipo di impianto, destinato a diventare comune nelle ase romane, facendo guardare agli Etruschi, maestri dell'arte idraulica, come ai probabili pionieri di questo settore". 293 COLONNA 1986,p. 44: “L'architetura funeraria abbandona il tumulo e ls tomba assume l'aspetto di una casa larga’ a tre ‘ani, coperta. Il confronto con l'architettura reale mostra che ἢ terzo vano è una invenzione funeraria, la cui presenza sotolina la funzione di atrio che in quel tipo di casa spetta al vano di ingresso, che è da considerare un tablino.” 294 Dwver 1991, p. 25: “Wallace Hadrill.. vede l'atrio come legato profondamente alla vita sociale romana, specie alla rela zione fra patrona e diente". ZACCARIA 1998, pp. 372-3: “L'trio asse quindi il ruolo di primo grande spazio di acoglienza, il luogo perle saluatione dei clientes al patrona" 295 WALLACE HADRILI 198, p. 46: Lo stretto collegamento fa la casa e lo status sociale del proprietario si comprende solo alla luce dela particolare natura della vita pubblica romana”. ZACCARIA 1995,pp. 372-3: " Un atrio pieno di clients èquindi si ronimo di potenza e di iell sociale elevato”. 296 GEORGE 1998 p. 82. 297 Auuson 197 p. T Moi delle usepicole sembrano acer leo perdere questa aren di rappresentanza in fete di si più militar, specie durante la fase finale di Pompei, come εἰ capisce dalla presenza di scale, anfore, doli, e alvo materiale i dustrile e o comerciae”.. p. 138: “ἢ! giardino serviva sia come are produttiva che come area formale, come ricostruito nella cusa dei Vert. Sembra che vi fossero anche delle latrine e altre attivit. i trova un magazzino a fianco delle sale da banche 298 Dwver 1991, p. 39: E? necesario ripensarela nostra nozione dello sviluppo della casa ad atrio e della sa decorazione. Taro non ena però una serie di proporzioni di disegni Dobbiamo considerare che Vitro ammete un eae scale, Quis di l'idea astratta di atrio veniva adattata ai ituli quotidiani dei domines romani; toria da parte, prevaleva la pratica”. Wat LACE HADRILL 1990, p. 170: "La presenza di una attività economica non significa necessariamente uni declassamento dela casa, anche ses è pensato che le fullniche i case ad atri e periti fossero wn elemento di declassamento. Ci sono molte case gran di che hanno funzioni si residenziali che economiche. La discriminante è data dalla presenza o avenza della parte resdenzia le, non di quella produttiva”. ALLISON 1993, p. 4: “In molti casi rinvenimenti indicano che l'atrio nelle case pompeiane avea fine sri Naso I996 “Gli sad lla spola delle uv romane im genere i basano ud vaso zione molto blanda fra esti architettonici le analogie testuali. Quando i contenuti di una case sono tati inclusi, in genere vengono usati dalla pubblicazione a sostegno di una ipotesi interpretazione, senza usarli per creare una”. 29 Si ana delle vile di Castel di Guido (36 di mei loc Qui (1 74) di Cas Bano lc Seca (36, quale devanc αἱ tablino era la trapeza, su cui venivano esposti i cimeli i famiglia, cioè il tavolo (catibulum) di ui parl n le fonti anche, Vedi scheda relativa. pa : ᾿ 300 Come nelle ville di Tor Vergata, loc. Carcaicola (n. 73), di Grottarossa (n. 28), di Procoio Nuovo (n. 1), di Dragoncello io A) (n.90),di Casale Ghell (n.16) di Val Melaina (n.25), del Cimitero Flaminio (n. 5). 301 Come nell ville di via Toglia (n. 63), in loc. S. Alessandro (sito C) (a. 30) della via Tiberina (km 3,500) (n 3), i S. BaSilo (n. 35) ε della Tenuta Serpentara (ito 1) (n. 22). 302 Vedi Casal 1999 324
un certo punto ‘passò di moda’, e venne sostituito dal peristilio™, importato come elemento ‘esotico’ dal mondo ellenistico, assieme a un nuovo gusto per il lusso, la voluptas e l'otium, che fecero dimenticare la ‘severità’ della repubblica™. Si assiste quindi alla trasformazione di numerose domus pompeiane per aggiungervi dei peristili a giardino, a imitazione dei modelli ellenistici?*. Secondo le tesi comunemente accettate, la scomparsa dell’atrio e la sua sostituzione con il peristilio avvennero nel II sec. a.C. "*. Lo stesso ragionamento viene applicato lle ville Anche in questo caso l'evidenza archeologica contrasta con la vulgata tradizionale. In territorio vesuviano, le case e le ville ad atrio erano ancora vitali all’epoca dell'eruzione”. Nel territorio intorno a Roma, gli atri con impluvium appartenevano alla fase più antica delle ville, e continuarono ad essere costruiti fino all’epoca augustea". I peristili comparvero nello stesso periodo (quindi ssa più tardi di quel che si crede), sono poco numerosi e non sostituirono affatto gli atri; in qualche raro caso si affiancarono ad essi”. Inoltre, i peristili erano associati ad impianti produttivi o terme, e non erano mai aree di solo svago sistemate a giardino, come dimostra il fatto che non vi si affacciassero triclini™®. La scomparsa degli atri non dipese quindi dall’arrivo di ‘mode ellenistiche’, ma va messa in relazione con un evento che si verificò nello stesso periodo e si è dimostrato assai significativo nelle ville: il perfezionamento dell’ opus caementicium e la conseguente comparsa delle grandi cisterne fuori terra. Quei nuovi impianti, che permisero un accumulo d’acqua in precedenza impensabile, resero di fatto obsoleti ed inutili gli impluvia, che smisero pertanto di essere costruiti. Un riscontro a questa tesi si ha nel fatto che in epoca augustea, con la costruzione dell'acquedotto, molti atri nelle case pompeiane vennero trasformati in giardini con fontane, obliterandone le cisterne, a riprova della loro sopravvenuta inutilità”. 10.6 - Peristili e portici
Nelle domus e nelle ville dell'area vesuviana (ed anche nella villa di Settefinestre), atrio e peristilio erano disposti lungo un asse simmetrico che passava attraverso il tablino. Latrio aveva la vasca dell’impluvinm ed era più piccolo, mentre l'ampio peristilio circondava un'area sistemata a giardino, talvolta decorata con ninfei o fontane, che teoricamente fungeva da disimpegno per triclini e cubicula?:. Va osservato che il giardino ‘artificiale’ all'interno di un peristilio aveva senso e significato solo nelle case di città, dove il verde era assai ridotto; nelle ville di campagna un giardino ‘interno’ è da considerarsi superfluo?" Nelle ville del territorio intorno a Roma, atrio e peristilio non seguivano la disposizione sssiale canonica, e coesistono solo in dieci cas“. Solo in alcune vile più antiche erano vici» ni e simmetrici, come si può vedere nelle ville di S. Basilio (n. 35) (tav. 30.4), di Centocelle, ‘ad duas lauros n. 62) (tav. 31.1), e nella villa di Castel di Guido (n. 54) (tav. 31.2). Nelle altre vill troviamo strutture a sé stant aggiunte in un secondo momento"pr le quali invece di parlare di peristilio è bene usare il termine più neutro di portico o quadriportico. 10.7 - Portici con giardini
Tn alcune vile ἢ portico era elfenivamente un giardino interno decorativo, come avveniva nella di Livia a Printa Porta ‘ad gallinas albas (n°?) nella quale il persi 48 (αν. 31.3) era inre una pores plos avendo ας bracci porn disposti a Practorno ad un'area siste. mata gordo con ole pefoate aperta viso la visuale panorama ll vali su que sta porticus si apriva un tablino fiancheggiato da due cubicoli. Nella villa di Castelfusano. ‘di Ῥ μή, (n.03) (av 31.4), nel sec. d.C. Fa costruito un grande quadriportico con esedra atgiaTea cul area centrale era sistemata a giardino, decorato da una Yontan. Alti porci con giar= dino furono costruiti nel I e II sec. d.C! (tavv. 31.5-6, 32.1-3), Nelle grandi ville monumentalia padiglioni del Il sec. d.C. 1 peristilio portico si dilata enormemente, come avviene nella 303 WaLLAcE FIADRILL 1988: “cambiamento di gusto e di stile di auto presentazione della dite romana”. WALLACE HADRIL 1997, p. 234: “Il tramonto dllaro è segnato dal diffondersi della moda dl peristilio: il perso perde ὦ carattere di pyrmadiri venendo pero ecl dll toe de recinto dale cre qua mafrmazim bbe ogo padiainente i cor 30 delsec a.C". P.238:"L'accentuazione degli elementi esotici d'importazione del peristilio serve a sottolineare per contrasto gli clementi tradizionali italici dell'atrio”. ZACCARIA 1995, pp.391-2: “L'influenza dellrcitettura ellenistica. testimo» iata a Pompei dalle costruzione di peril che circondano giardini”. 304 Duven 1991, p. 32: Un'altra tendenza è axocar il dediro dell'atrio con quello morale dell società. nel I sec a.C. “valori teri andarono in dedino, con l'introduzione ἀεὶ gusti llnisici forme di espressione come il teatro e la retorica” 505 Cost aspramente criticata dagli scritor romani più conservatori come Catone. Vedi DWYER 1991, p. 321 ne parlano Catone, Livio, Saluto, Varrone, Plinio e Cicerone" 306 ace λοκαι T9 p 238 Ne coo dell ee. C o segno del perio re wn onda nucle el cus e lora i visitatori pomono exer limitati αἱ nucleo primari, l'atrio, ed eai da quello secondario, il peristilio con le e stanze”. 307 Dwr 1991, p. 25: Contrariamente a quanto mostra l'evidenza archeologica almeno a Pompei, cioè che la caa ad trio era viva e funzionale anche nel 79 LC, la maggior pare degli studi modern ha concluso che era in declino nel sec aC." 508 L'esempio più tardo, datato sec d.C. è nell ila i Tor Carbone doro Marmeniae(n. 78), per la quale però le informazioni sono d'epocae non più controllabili. Vedi REPERTORIO DEGLI MIAN IDRICI, e degli ATR 309 Come ele wile di ia Togni (63) d Can di Guido (4) di enocle ‘ad du lato(n 62) 310 Vedi Captolo 10.10 Conchoioni sui Portici 311 GEORGE 1998,p. 84. 312 Nelle vile sched, i ablini riclini identificati si aprivano sempre sugli at. 5313 Tranne, naturalmente, nelle grandi il e monumentali a padiglioni ὁ nell vil e monumentali del primo impero. Vedi supr Capitolo 1 Clasficaione delle wile 514 Dato lo stato frammentario dei resti ela parzialità dell planimetrie, è difficile defin re le caratteristiche di questi porticati “in qualche caso restano solo uno o due braci lo scavo incompleto non consent i parlare di perit. Le ville con trio era πὸ trentuno, quelle con quadriporici dicrto, quelle con portico semplice oto. Vedi ispertivamente il REPERTORIO DEGLI ATRI τὰ il REPERTORIO DEI PERSTILI O PORTICI 515 Gli ati sono di età repubblicana al più tardi augustes i persi vennero aggiunti a parie dall'erà augustea. 516 Oltre al portico di see 2.1 se. dC. ell vila di Val Melina(n. 25), portici compaiono nell ville in lo. 5. Alessandro(i10 A) (3 (Le dC) di Fosso Lombardo(n. 76) (1sc. d.C), di Tor de Schiavi, ei Gordiani (n.53) contrat adue ire se nel poi nel sc. dC. per rccordare la muova ala dell vile infine nell vill i Dragoneell (sito F) (a. 51) (Il see. d C. 325
villa dei Sette Bassi (n. 75) (tav. 32.4) e forse nella villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81)”. 10.8 - Portici (e cortili) rustici
.
In molte ville, il (quadri)portico era legato ad attività produttive e alla parte rustica. In evi augustea, nella vil a dei Volusii a Lucio Feroniae (n. 99), accanto al peristilio residenziale dell sc. C, fo costruito ἢ vasto quadriportico 51 (tav. 325) dotato di larario cucina e latrina, e vari ambienti privi di pavimenti, interpretabile come struttura per le nundinae o mercati periodici che si tenevano nelle ville". Nella villa di Procoio Nuovo (n. 1), un quadriportico fu aggiunto nel II sec. d.C. alla vecchia villa repubblicana, come disimpegno per i vicini ambienti rustico produttivi (av. 33.1, Nella villa di Livia a Prima Porta, ‘ad pal mas albas? (n. 7) nel II sec. d.C. fu costruito il quadriportico 43 (tav. 33.2), che aveva al centro un piccolo giardino: era l'ingresso della zona rustica e servile, e vi arrivava la strada . basolata secondaria che si svolgeva sul retro della villa stessa. In altre ville esistevano invece cortili rustici privi di portici, come nelle ville di Val Melaina (n. 25), di Casal Morena (n. 85)" e di Casale Ghella (n. 16). 10.9 - Quadriportici annessi alle terme . . . Vi è poi un certo numero d ill dotare di quadriportici adiacenti αἱ padiglioni ermali, peri quali potevano fungere da palestre. Lo vediamo nelle ville di Centocelle, ‘ad duas Lan Tos' (n. 62)", di Casal Morena(n. 85)? (tav. 33.3), di Tor Carbone, ‘domus Marmeniae’(n. 78)?* (tav. 33.4) ed in quella di Numisia Procula a Tor Marancia (n. 72)? (tav. 34.1). Ed ancora nella villa di Castelfusano, “di Plinio” (n. 93), la nuova terma si accosta al preesistente porticato?*, In alcune ville, parzialmente scavate, si sono trovati solo singoli bracci di portici?” (tav. 34.2-3).
10.10. — Conclusioni sui portici
1 portici delle ville raramente avevano un collegamento assiale e simmetrico con gli atri. Servivano come accesso e disimpegno ai vari quartieri delle ville, ma non si sono rinvenuti pil sistemati a giardino sui quali saffaciassero trici e cubico. Prevaleva l'uso uti tario del portico, che dava accesso agli ambienti produttivi, oppure poteva servire come palestra pe? nuovi impianti termali. Nen vi fu quinti alcuna sostituzione degl ati da parte dei peristili, che comparvero a partire dal I sec. d.C., quindi ben dopo il presunto arrivo della ‘moda ellenistica” del peristilio che risalirebbe al II sec. a.C. 11 - SIGNIFICATO DELLE VILLE
11.1. Origine delle ville — gli archetipi ‘Accantonate le teorie sull'origine ellenistica delle ville romane, i è visto che gli archetipi e i confronti vanno ricercati e vengono trovati in ambito etrusco (Roselle, Marzabotto), Soprattutto per quanto riguarda il cuore delle ville, cioè l'atrio con impluvium. Un'altra questione è se la villa romana derivi da modelli palaziali etruschi” o dalle semplici fattorie arcaiche, edifici assai poco conosciuti, dato l'esiguo numero di strutture scavate (e decentemente pubblicate). Per chiarire un problema così complesso sarebbe necessario uno studio comparato degli edifici arcaici - che non rientra fra gli scopi di questo libro. Si possono comunque fare alcune osservazioni sull'argomento. Lidea che le ville romane derivino dai ‘palazzi’ etruschi si basa essenzialmente sulla presunzione (teorica) che fossero entrambi residenze esclusive e di lusso, destinate ad una ristretta élite aristocratica. In realtà, l'identità ed il rango dei proprietari etruschi ci sono completamente ignoti, mentre i pochissimi proprietari romani conosciuti sono citati da fonti letterarie o attestati da qualche raro rinvenimento ~ ed è arduo dimostrare che fossero tutti aristocratici o senatori™.
317 ipotizzato che l'arca posa fa a vilidi Ninfe sl Apia fosse anchegic ἀὰ porci, maa ona non è sa slo 318 Vedi la scheda relativa. 319 Cortile rustico con crcularinm e cisterna attigui (I see. a.C). 320 Cortile rustico di forma iregolae di sec αι. - sec. dC, con pilastro central, perla produzione di vino - dove si so no trovati affresch tardi che ne illustrano il procedimento. 321 Qui esistevaun core rustico oltre ai due ati tuti di scc a.C.) 322 Nella quale esisteva un vasto quadriportco, originariamente un perit orse in asse con un atrio (del ILI see. aC) al se dC. fa accostato un padiglione termale nl quale 323 Nella quale nel il sec d.C. fu aggiunto il quadripotico 30 con il giardino 29, e vicino la zona termale 324 Nell qual nel Lez d.C. fa costo un grande quadiporico Con esdr € vicini ambienti ermal 325 Nel I sec. d.C. fu costruito un quadriportco con esedra,ed attiguo impianto termale. 326 La villa aveva un grande quadriportico con esedra databile al see. d.C, al quale fu accostato nel I τος, d.C. un padigliome termale. 327 δὲ rata della villa di Grotte di Cervara (n.46), con un portico di IT sce. a.C. e dell villa di Casal Bruciato (s 51) con un portico di sec. aC. sul quae si apriva un tino. 528 Quando si sono potuti identificare, triclni tablini si aprivano sempre sugli tri e non sui perisili L'unico caso in cui il ri «δεῖς si apre sul perso (o meglio sul portico ad L) è quell dll vila di S. Basilio (n. 35). Per a villa di Centocelle, ‘ad duas laos’ (n. 62) non vi sono dati disponibili in atea dell pubblicazione di recenti scavi 329 Come ritiene Terrenao: “Sel ville romane devono derivare da qualche modello, allora devono discendere dai palazzi del tardo arcaismo, piuttosto che dalle fattorie elenistiche o da atri model esotici largamente immaginari”. TERRENATO 2001 p. 26. 330 Come osserva MARI 1991; p. 36: “Il proprietario della vill catoniana di IT τες a.C. viene generalmente identificato con um esponente della clase senatora, anchese Catone non specifica il rango sociale del pater familias cui luo trattato era rivolto. Ritenero în ogni caso un senatore è una forzatura del testo”, Ne caso ἀεὶ territorio tiburtino fra i proprietari di ville poteva esservi ἢ ceto urbano di Tivoli i libe, i patroni del Santuario di Ercole. Fra le cento ville qui schedate, olo in 13 csi si conosec nome ἀεὶ proprietario, Vedi in proposito il Capitolo 11.4 Ville schiavisihe capitalisiche, e poi il Capitolo 13 — Appendice - I proprietari delle ville. 326
Fra i ‘palazzi’ etruschi si conosce praticamente solo Murlo, la cui pianta quadrangolare con portico centrale non trova confronti in altri edifici noti. Più frequente è invece ἢ rinvenimento di “fattorie” etrusche, che avevano tre-quattro ambienti di forma irregolaree talvolta un cortile, come il sito del Podere Tartuchino ed altri analoghi” (figg. 8-9). Nel caso delle ville dell'Agro, la villa dell Auditorium (n. 9) - la più antica finora rinvemuta - viene considerata l’anello di congiunzione fra gli insediamenti rurali arcaici e le successive ville romane®. Già nella fase di V sec. a.C. aveva torcularia e fornaci, che provano un'intensa attività produttiva; ma il rinvenimento di un frammento di terracotta architettonica raffigurante Acheloo ne ha messo in secondo piano la funzione produttiva, spingendo studiosi a considerarla erede dei ‘palazzi’ etruschi, perché le terrecotte di quel tipo erano un segnale distintivo delle residenze aristocratiche di lusso, nonché di templi e santuari. In realtà, il ‘lusso? che si vede nella villa dell’ Auditorium (anche nella successiva fase di III sec. a.C. in cui compare l'atrio), consisteva in pavimenti in battuto, uno solo dei quali era decorato con crustae, simili a quelli delle altre ville di poco successive™: nulla di eccezionale. E' importante notare che le fasi più antiche della villa dell’ Auditorium (n. 39) hanno strutture analoghe ai resti di fattorie arcaiche obliterate o inglobare da altre ville romane qui sche date'S, Si tratta di vecchi nuclei abitativi rasi al suolo oppure sopravvissuti come ‘fossili all'interno di edifici successivi, pochi e semplici ambienti in opus quadratum, simili a quelli degli edifici del Torrino e dell? Acqua Acetosa? e alla fattoria etrusca del Podere Tartuchino. La villa di Dragoncello (sito G) (n. 89), appartiene a quella stessa categoria di edifici. A rigor di logica ed in base a questi esempi, le ville romane derivano quindi dalle fattorie etrusche ed arcaiche, anche se allo stato attuale delle nostre conoscenze è difficile ricostruire un percorso lineare di sviluppo. Si deve pensare ad un'evoluzione graduale, tenendo conto della fondamentale transizione avvenuta nel frattempo nel campo delle tecniche costruttive, con il passaggio da sistemi primitivi e materiali deperibili a edifici costruiti in muratura, di fatal solidità e consistenza, Tali cambiamenti a vennero nel corso di più secoli, con tentativi ed esperimenti che portarono alla nascita di ville sempre più grandi e solide, con una struttura più articolata e complessa e alla creazione di un nuovo linguaggio architettonico. 11.2 — Interpretazione tradizionale delle ville Nel modo di comprendere ed interpretare le ville romane, esiste una netta dicotomia fra Ji studi teorici e quelli sul campo. Da una parte vi sono i cultori delle lettere di Plinio, che Eanno versato i soliti fiumi d'inchiostro per ricostruire l'aspetto della sua villa, imitando con minor fortuna Schliemann che cercava Troia con i testi di Omero alla mano. Dall'altra arte stanno i risultati delle indagini archeologiche che quasi mai vengono confrontati con [e ipotesi formulate a tavolino con le quali raramente collimano. . ] li studi teorici non sempre sono sufficienti ad interpretare la realtà viva delle ville. Nonostante le mille sottighezze dell'esegesi soltanto ἢ ralfronto con l'evidenza archeologica ha permesso di comprendere appien il sinificato di quei pasi di Catone nei qualis lescrivono i torcularia - senza spiegarne in dettaglio il funzionamento, che veniva dato per scontato», E” quindi di fondamentale importanza che le teorie vengano verificate c confrontate con le informazioni ed i dati provenienti dallo scavo. Non va dimenticato che i est antichi che possediamo sono solo una piccola parte rispetτὸ a ciò che esisteva ed è andato perduto. Come abbiamo già avuto modo di osservare, questi testi non possono esser considerati rappresentativi e paradigmatici per l’intera società romana, ma solo per unele ristretta, che era il vertice di una piramide alla cui base si trovavano le altre classi sociali, assai più numerose e consistenti.
In materia di ville romane, esiste ed imperversa una serie di luoghi comuni che si sono stratificati nei secoli. Innanzitutto bisognerebbe intendersi sul termine stesso di villa, che di per sé è ambiguo, essendo usato per designare edifici assai diversi fra loro, che vanno dal piccolo casale alla fattoria, alla villa produttiva di dimensioni più o meno contenute, fino alla grande villa di rappresentanza, con giardini e padiglioni monumentali. L'unica cosa certa è che il termine ‘villa’ serviva a distinguere la casa di citrà da quella di campagna, situata al di fuori del contesto urbano”. Le fonti latine danno inoltre per scontato il significato di termini come fundus, hortus, beredium, villa, domus rustica, ed anche casula, parola che indica edifici ‘minori’, non sempre presi in considerazione dalle ricognizioni. Noi li 331 Pel atra del Podere Tartuhino vedi ATTOLINI 1992, che publi planimenie di una sere di edifici assai simi composti ds pochi ambienti sanca 552353 Ponso 2001 Considera residenzeresidenziali di una rise le,che Vedi TRRENATO 200,curep. 20:influenzati "II degno dllloro cilelemento ‘leciche’ chiaramente derive da vecchi modelli romani, a loro vola pterno nei enenzal da palazzi a uo αν. a grande analog planimetrie siete fra e domus del Pasino di VI sec a C. che conolica imac”. So354 Come rano Carandini resdenz ariiotaich el quara fe com aro del ἘΠ ας. κα. flavia dell nator (n.9). viaὦ fr veg fs Col (7) (e. €) la ila i Grr αν 8 AC), chem ano pavimenti cociopen decori da stereo ra SSS Vedi Capitolo TECNICA COSTRUTINA E MATERIAM ed in particolare 1643: Continuità dei si e rapporto con i pres inti insediamenti arai. Ve anche lave 12,3 e 42, on e planimeuiedell rttrearcicheinglobte o oblierae 5637 Tenn Bepi 1984199, e 1950p. à 2001p 2:eiSipon deve andar cnt nell condi tribnre grande paradignatizo letter individuali me358 exactio deh pon: sol fre spf valoreoat lur a acconti crab ongcor {igh ammoniment ideslogi è retorici Non sono rappresentativi per grapi più conservatori perl comunità”. 558MizaSecondo e Sacriadito x x "Vil Antiuit,termine Pais il. 1877, Veievidenzia anche Ro-che 2001 p l0a definizione d far dicheDantunene gl antic abbiano per quasiin Dicom n mem desqueto i concetto di ile per la tradizione esteri antica generc e défi 3 Tower 188.58, 327
Fig. 8 - Fattoria del Podere Tartuchino
(da ATTOLINI 1992)
Fig. 9 - Edifici arcaici.
1- Podere Tartuchino 1 fase 2 - Luni sul Mignone casa B. 3 - Torrino 4- Podere Tartuchino fase 2 5 - Ficana zona Sb 6 - Veio Macchiagrande 7 - Lago dell'Accesa VII-VIIT 8 - Lago dell'Accesa ΠῚ 9 - Lavinium (da ATTOLINI 1992) 328
LS
-—
w
N
j
τ-
9
interpretiamo confrontandoli con quel che conosciamo ed usiamo ancor oggi, cio? i casali, le fattorie, persino le ville rinascimentali, ma non esiste ed andrebbe creato un ‘thesaurus* che fissi in modo chiaro e definito un lessico comune per studiosi ed archeologi. Villa rustica e villa urbana ΤΊ primo di questi luoghi comuni è la contrapposizione fra villa rustica e villa urbana? che qualche studioso vedeva come due realtà separate: la villa rustica era l’antica villa della prima e media repubblica, fortificata e di solo uso produttivo, mentre la villa urbana, che si afferma fra fine repubblica e primo impero, serviva perla villeggiatura, era decorata con lusso e si ispirava alla Grecia*?. Ciò deriva da una certa visione distorta dell'ellenismo, che porta a pensare che ‘prima’ di esso tutto fosse primitivo e rozzo, e solo ‘dopo’ sia comparsa la raffinatezza. In realtà è ormai chiaro che villa urbana e rustica non corrispondevano a due tipologie diverse, ma erano le due facce di una stessa ed unica medaglia, che cocsistevano nell'ambito del medesimo edificio: la pars urbana era il quartiere riservato al proprietario, con dimensioni e lusso decorativo proporzionati alla sua ricchezza, mentre la pars rustica era la zona servile e produttiva con impianti come i torcularia, nella quale erano alloggiati animali, schiavi e contadini**. A riprova di cid, sono assai pochi nel nostro campione gli edifici solo rustici o le ville solo residenziali, prive di una parte produttiva.
Villa catoniana e villa varroniana 1I secondo luogo comune è la contrapposizione - uguale e simmetrica alla precedente fra villa catoniana ‘spartana’ e villa varroniana ‘voluttuaria’, nella quale ultima, secondo Torelli, “compaiono le categorie disgregatrici della voluptas e della delectatio, volto positivo della negativa luxuria”. Analogamente, secondo l'opinione di Carandini, le ville con parte urbana “mostrano il volto gentile di una civiltà urbana sempre più ellenizzata, con portici, ginnasi, belvederi, e frutteti... 5. Le due categorie sono però del tuto arifciose e derivano dal moralismo comune agli scrittori latini del primo impero”, che criticavano l'ellenismo rimpiangendo l'età dell'oro della repubblica. Attualmente si dubita che, partendo dalle fattorie arcaiche, si sia passati alle ville ‘catoniane’™”, prive di lussi superflui, per poi approdare alle ville ‘varroniane’ dal lusso ‘sfrenato’. Significativamente, Terrenato osserva che non si sono mai trovate ville "catoniane In realtà, un passaggio da villa ‘spartana’ a villa “di lusso" può riscontrarsi, ma solo nell'evoluzione della decorazione e del comfort: le ville più antiche avevano una decorazione consona ai loro tempi,più rozza e primitiva (ad esempio, i pavimenti in cocciopesto con tessere, gli impianti termali piccoli e angusti), mentre quelle successive si dotano di raffinati mosaici o costoso opus ect; Dello stesso tenore è la comparsa di migliorie come l'aggiunta dell'im. pianto termale a padiglione, che può essere considerato un vero e proprio lusso. Ma per il Testo la sostana on cambie: le ville - caaoniane o varroniane - aascono ¢ vivono per lo ξίγιιtamento agricolo. Ciò è confermato dal fatto che tutt i esi degli agronomi, da Catone a Varrone a Columella fino a Plinio e Vitruvio (quindi dal III-II sec. a.C. fino al I sec. d.C.) parlano delle ville sempre nell'ottica dello sfruttamento agricolo, dando consigli e prescrizioni sul modo migliore di farle rendere, coltivarle e produrre. Solo in seconda istanza si occupano della decorazione e degli svaghi connessi: Plinio stesso descrive le bellezze della sua villa, ma si dilunga del pari sui problemi incontrati per gestirla in modo economicamente redditizio. Ville di otium (e ville di negotium?) Terzo ed ancor più persistente luogo comune è il mito della ‘villa di otium’, col quale deve inevitabilmente confrontarsi qualsiasi discorso sul significato e la funzione delle ville Ἐ un concetto che continua ad essere usato come quasi unica chiave interpretativa, concentrando interesse e attenzione sulla villa urbana, vista solo come ‘casa di città con i suoi lussi” trapiantata in campagna. Ciò ha stimolato la fantasia al punto da fare della villa un luogo mitico dell'immaginario archeologico, nel quale il dominus si dedicava esclusivamente allo svago ed all’otium, riposandosi dal negotium e dalle fatiche della città: un'immagine astratta, pericolosamente vicina a quella delle nostre ‘seconde case’ o ville da week-end. Il confronto con le ville schedate ne mostrerà tutti i limiti.
E bene ricordare che uno dei supposti ‘padri’ di questo mito, Plinio, non ha lasciato nessuna teorizzazione della villa di otixm*. In Orazio e Seneca, l'orim nella villa è un ozio di riflessione, che cerca di utilizzare il ritiro dalla vita pubblica per un modo diverso di rendersi utile alla res publice? L'otium è un afro prodorto dell visione negativa e moraleggiante degli autor latini nei confronti dello stile di vita adottato dall’aristocrazia romana dopo la conquista della Grecia. 341 CARANDINI 1988, p. 44 che fa riferimento a Catone (3,4), Varrone (3.27) e Columella (1.67), 342 Vedi ad esempio MANSUELLI in EAA 1966 , vol. VIT sx. ‘Ville. 343 In alcuni testi εἰ accenna anche alla ill fructuaria, cioè i depositi ed i magazzini peri prodotti Vedi anche ROSAFIO 2001, p. 31. 344 TORELLI 1990, pp. 131-132 345 CARANDINI 1994, p. 196 346 TERRENATO 2001, p. 25: ^... il mito correlato che gli aristocratici dei vecchi tempi vivevano semplicemente eche il lusso era ignoto prima del contatto con i greci decadenti”. 347 TRELLI 1990, pp. 131-132: "la villa catoniana resterà solo un punto astratto di riferimento delle lodi dei bei tempi andati, di quella prica rustiitas da cui era partita l'azienda schiavistica”. 348 TERRENATO 2001, p. 22: “L'inerpretazione come rest di insediamenti catoniani è una presunzione basata sull'idea di una lettura a priori delle fonti, piuttosto che su una versione basata sulla evidenza materiale, Alti sti menzionati come vile tipiche catoniane sono în realtà di data assai più tarda, oppure la loro cronologia è incerta”. 349 Pant 1995,p. 231. 350 Pant 1995, p.234. 329
in luoghi celebri come la Il concetto è anche, in parte, d'origine rinascimentale. Gli scavi Roma, villa di Domiziano a Castelgandolfo, la Villa Adriana a Tivoli o quella dei Quintili aPimmapotentemente influenzarono nonché le fonti latine conosciute e citate a memoria, ingannaginario degli eruditi del Cinquecento. Nella loro visione, gli aristocratici romani vano il tempo discutendo di retorica e filosofia, passeggiando negli xysti e gestationes delle loro grandiose residenze di campagna, in un'atmosfera di lusso raffinato, con splendide come sculture e marmi preziosi, importati da tutto il mondo conosciuto. Cose vili e terrene eletanto occupazioni da distoglierli di degne certo erano non l'agricoltura e la campagna ed i concezione questa pieno in riflettono rinascimentali ville Le dall'otium. insomma vate, loro proprietari vivevano in quel modo. Ma, come non ci si può basare su di esse per ricostruire l'insediamento rurale rinascimentale, cosi le grandi ville imperiali non possono essere il punto di partenza per comprendere le ville romane in generale. Le caratteristiche della villa di otium, secondo Mari, possono essere riassunte in tre parametri principali: grande estensione, architettura complessa, decorazione ricca e lussuosa""!, A. questi possiamo aggiungere, più in dettaglio, altri elementi: collocazione panoramica, scelta di tuna località di villeggiatura prestigiosae ‘alla moda’, o di una zona particolarmente ambita vicino alla città. Presenza di grandi muri di contenimento che delimitavano vasti terrazzamenti, sormontati da portici, belvederi e torri. Ed ancora, un gran numero di sculture, uso di marmi preziosi, abbondanza di ninfei, fontane, giochi d'acqua, e di peristili con giardini. Altri clementi caratteristici erano la presenza di grandi padiglioni termali, Puso di cisterne ed acquedotti che sopperivano all'enorme fabbisogno idrico. E, infine, secondo molti, nella villa di otia non vi dovevano essere impianti produttivi". Le ville ‘di otium" appartenevano a senatori e aristocratici, a poeti e letterati famosi, a imperatori ed a celebri personaggi dell'impero.
Se parigoniamo quest'immagine tories agli edifici scavi nel ritorio inzorno a Roma, presenti uti paramenti li clementi indicati: appartenevano αἰ più important persona. fi del loro tempo, erano ville di rappresentanza monumentali e scenografiche, con padiElioni separati, vasti giardini, decorazione lussuosa, statue e marmi a profusione, e sorgevao nei luoghi più bell ed ambiti della Campagna romana, come la via Appia. SÌ ispiravano al modello delle grand vile degli imperator e non per nulla quell dei Quine venne expropriated Comodo. E importante notare che furono tutte costruite ne pieno impe. τὸ (II sec. d.C.) Il loro esiguo numero - quattro su un campione di cento? - dimostra perb che costiraivano l'eccezione e non la regoli. Ad esse si può affiancare il gruppo più antico delle ville di lusso del primo impero™, dalle dimensioni relativamente più grandi rispetto alla norma, riccamente decorate, con architettura scenografica; 1 proprietari erano l'Imperatore stesso o membri di importanti famiglie romane. Anche in questo caso il numero è ridotto (quattro). La parte produttiva era presente, mentre nulla si sa di quella delle grandi ville monumentali a padiglioni. Le altre ville schedate — che sono la grande maggioranza del nostro campione - presentavano caratteristiche non solo diverse, ma per molti versi opposte a quelle indicate. Settantaquattro di esse avevano sempre Îa parte rustica e produttiva accanto a quella residenziale”. Erano molto antiche,e si datano a partire dal III sec. a.C. Non si trovavano in prestigiosi luoghi di villeggiatura alla moda come Tivoli, ma sparse sulle colline intorno alla capitale, e non godevano di grandi panorami — solo la campagna romana. La loro architettura era semplice, essenziale, frutto di più fasi costruttive, che comportarono l'obliterazione o l'ampliamento di quelle precedenti, nel corso di un periodo di vita che va da almeno tre secoli no ad otto. Non vi erano guiszi architeronici d'ampio respiro nella organizzazione delle loro strutture. La decorazione dei pavimenti seguì l'evoluzione stilistica, passando dal cocciopesto al mosaico, a qualche raro esempio di opus sectile; le sculture sono molto rare. Gli impianti termali vennero aggiunti ricavandoli in ambienti preesistenti, o come piccoli padiglioni. Vi erano cisterne che sopperivano al fabbisogno idrico produttivo e termale, ma non venivano utilizzate per usi voluttuari come l'alimentazione di fontane, solo le grandi ville monumentali a padiglioni possono reggere il confronto™, In esse sono
351352 Ma ΜᾺΝ 1991 191, pp. 4:4 "Circa reddito dole vil esidenzial è già accennato che quelle icio alla città non ateveno prode zione agricola. gualQuelle nell'immediato suburbiomentredovevano vere fondopiù agricolo athedi quadapno di ποιενοῦdelledimensioni. Le eile per ene ert totalmente inprodatio, e lr avere esi copi ile eric residenziali della metà dl sc aC, ciò paso vlc στεζοίεντα e fucina”, Come si vede non d pu totalmente edere a pre Seca di una qualche aiit cc. 555 Suas del e leforma di Tor di deproduzione Schiavi, de Gordan’ (a 33), di Massenzio sull via Appia (69, dei Quindisull ia A pia (n.81) e dei Sete Bass (n. 75). Vedi supra Capitolo 1, CLASSIFICAZIONE DELLE VILLE, $ 5. Ville monumentali a pad {lil Va ricor che proprio in ques ves padighon ài presero εἰ merino pde pi cer nquar ἃ api che de: tastano eol zone dss. Nulla i di Non crei& pubpariperò produtüve stiche, raramente exploramagariche corcipoudano è Tontrutionysotterand e pecori di sevizio. sciudere che eitiero colazioni deste a l oo somo interno. Nella vila dei Quindi sull via Appia (n. 81)si son recenemeare mess in luce vasché di decantazione pe torCalero p e r l a vila ἀεὶ Sete Basi ( a . 75) ea via delle Vignace, via del Quadrar ( n . 71) ε ἰ para di rustici 554 Le vile di Tor de Schiavi, dei Gordan (n. 59)e di Massenzio sulla va Appia (α. 69) avevanounfabbricati mule repubblicano, magi frondi Torapne per domna 555 Stratasc deledC vile de Schiavi, de Gordiani ie(n 33)palin di Massenzio sull via Appia (n6) del Quindi sulla via ApgiaCentoceie (SI) edead Sene Bani ( α . 75). Ad ese pono forse aggiungersi uas laos (1.62 nl lor [κά di pieno impero la ila di Cenrocle del Piscina” (n. 60) el ila di 556 vile (n. ἀ 56)LiviaVali Prima Ports1 CIASIRCAZIONE ad galina bar DELLE (n 7) deiVitVolsed i a particolar Lus Feronia (nVille99) didibaaCastel diprimoGuidoimpero (0.54) « 357de LaCodCentoni Capitolo $ 4 del dine zon omes eres compare partie dl IL see aC. ede vli l'i he ela 558 Con T'ccerone dell vila dell'Anizorime (n.39, che aveva un nucleo originario di VI sec C. ma una fase preminente dive lf se. aC. Vedi scheda eati 330
giochi d'acqua e ninfe che mancano quasi del tutto, αἱ pari dei peris e degli acquedori. a decorazione della parte residenziale di queste ville era pregevole, e anche raffinata, ma sempre sobria e senza lusso eccessivo ed ostentato. E? evidente quindi che le ville dei dintorni di Roma non somigliavano affatto alle grandi ville dei Colli Albani, di Preneste e dell'area tiburtina, dove sappiamo che famosi personaggi e imperatori costruirono residenze per la villeggiatura. Il concetto tradizionale di villa di otium va profondamente rivisto, e limitato solo ἃ quel genere di edificio monumentale. Per tutte le altre ville, che sono l'assoluta maggioranza, si deve constatare che non erano ville di solo otium con ambienti di lusso e di svago”. Potremmo chiamarle ville di negotium, perché furono create e concepite fin dall'inizio per far rendere economicamente le proprietà fondiarie. Ciò che contava non era il lusso ma la funzionalità. Le strutture e l'organizzazione interna erano subordinate alle esigenze dello sfruttamento agricolo ed alla produzione di derrate alimentari, destinate al mercato romano e ai mercati locali. Le caratteristiche di questi edifici smentiscono un ulteriore luogo comune, quello della villa come status symbol. Elemento chiave della questione è il significato da attribuire ancora una volta all’atrio: se lo si considera esclusivamente come un ambiente di rappresentanza dall'eminente funzione sociale®©, la villa diventa una residenza di prestigio, una moda architettonica adottata dalle élites per manifestare il proprio potere. Se invece si ritorna alla sua destinazione originaria di impianto per la raccolta dell’acqua piovana®®, si comprende perché nelle ville intorno a Roma l'atrio non fosse particolarmente grande né lussuoso: quelle ville erano un investimento produttivo e non servivano alla manifestazione del potere. L’atrio serviva per raccogliere l’acqua piovana e non per le salutationes dei clientes. La villa di solo otim e di élite è quindi in gran parte immaginaria, anche per quanto riguarda i proprietari. Gli insediamenti rurali erano troppo numerosi e diffusi perché potesse trattarsi solo di residenze aristocratiche, e ancor meno di ‘palazzi’. Solo in pochissimi casi conosciamo i nomi dei proprietari delle ville®, c in genere non se ne può in alcun modo stabilire lo status sociale - quindi non vi sono prove concrete per sostenere che le ville appartenessero esclusivamente alle élites. Oltre ai senatori ed ai membri dell'ordine equestre, non va dimenticata l’esistenza di tutta una classe urbana di liberti, funzionari imperiali, commercianti, membri di ordini religiosi, e poi dei discendenti delle più antiche famiglie contadine dell'Agro Romano. La capillare diffusione delle ville piccole e medie indica che dovevano appartenere anche a membri delle classi sociali meno elevate e numericamente più consistenti, piccoli e medi proprietari fra cui liberti aiutati dagli ex-padroni™, e piccoli alfirruar, che vivevano vendendo i propri prodotti nella capitale. Accanto ad essi, ovviamente, vi erano aristocratici e membri delle classi più elevate, che talvolta acquistavano una proprietà nel suburbio per poter disporre di prodotti freschi. 11.3 - Interpretazione dell'economia romana in chiave moderna Negli ultimi tempi si è fatta una critica ad un certo modo di studiare ed interpretare la storia e l'economia delle ville in base alle teorie attuali, riconoscendo finalmente che è assurdo ed anacronistico applicare la mentalità moderna all'economia antica**. Usando concetti come capitalismo, mezzi di produzione o calcolo dei rischi, si è cercato di supplire alle grandi lacune che esistono sia sul piano delle fonti che su quello degli studi: Punico risultato sono forzature per far collimare le nostre categorie mentali con le nostre superficiali conoscenze Plinio nelle sue lettere discuteva sul modo migliore per amministrare le sue ville; i testi degli agronomi (Catone, Varrone, Columella) danno consigli sui prodotti da coltivare e da destinare al consumo interno, sull'ubicazione delle ville e sulla opportunità di una loro vicinanza a strade, fiumi e mercati, per meglio trasportarne i prodotti a costi inferiori. Ma le nostre conoscenze sull'economia romana restano limitare e parziali, e non permettono di entrare appieno nella mentalità degli antichi. L'argomento è assai poco studiato, soprattutto nel periodo del tardo antico. Spesso si opera a compartimenti stagni, perché gli archeologi non collaborano con gli storici, e viceversa. . . E" auspicabile quindi un confronto incrociato fra i dati archeologici e le informazioni 359 A proposito dl territorio fra le vie Prenestina e Labicana, TOME! 1988,p. 61 osserva: Ἔ᾽ impossibile fare wna distinzione prec fa ville ache eile di ozio”. MARI 1999, p. 44 otra “Esignificativo, a proposito delle vile di atom, che Varo: Fe mon me facia una tattzione separate ma le consideri n aspetto, seppure con cai ate, dell'agricoltura deluso tempo". Le le dorm non possono quindi essere considerate una categoria as stante, 560 Groncr 1998" ruolo dell'o nel ricevimento egli cpc ele case di de è forse a sua finzione meglio conosciuta”. 361 TEMAENATO 201, p27" olo asi le ile rano pù na mode erchietonicaadptata da una dite denaro che avea guadagnato quell chez alrove”, 28 di colpo quest tipo di vesidenza diventa n ‘must per o petro più ampio ingre vci. 362 Vedi Capitolo 10 SUTTURA DELLE ναῖε, $104 Origine, finzione e scomparsa degli ati 363 Vedi Capitola 13: APPENDICE i proprietari delle ill 364 Ne eroi fale vie Prenestina e Labicana, TOMEI 1988, p. 64 ba notato che “Sopratto a parte dall fne del see. LC siena nell aro la difisioe di una las di medi piccoli proprias per lo più liberi speso aiutati dal padrone a ear sisma propria” SiS Tout 1988, p. 63 ricorda un passodi Orazi (Ep. 2,2, 160) in uil poea pala i coloro che acquistavano dell propredich Roma per potere vere a poll uva, ino vee legna i produzione propia See Parker 199, p. 332 e p 59. “Quel che prefricono chiamare le mental d cu opra "razionale e copia’, devono trovare degl alri crter sulla base dei quali. possano disinguer i preduarale dalla, a meno che non credano che questi dut mondi sano basicomene comparabili. Ser DI VERA 1996 p. 198“. ritenere che Perea età degli Antonin sa sat per l'Italia il momento della ovina (Carandin) ‘ub essere accettato per alcune produzioni ed alcuni temri per alcuni settori del commercio ed alcune proprietà schiavisiche Ala non si pò mettere ato mele cornice della cri del I sc. d.C quando i reali nemmeno ha mai tut le vicende eco amiche della penisola in questo periodo”. 331
ville che verdesunte dalle fonti, per interpretare in modo più realistico e concreto le nuove elementi sono vi non purtroppo casi molti in ranno scavate. E! più onesto ammettere che nuovi aprire che piuttosto romana, dell'economia aspetti alcuni sufficienti a comprendere orizzonti sotto l'improbabile egida del ‘possiamo immaginare che..." 11.4 - Ville schiavistiche e capitalistiche L'epoca della comparsa della ‘villa schiavistica’ è tuttora oggetto di discussione; secondo Toynbee ed altri studiosi si affermò nel Il sec, a.C., dopo le guerre annibaliche, quando i bottini di guerra resero disponibili grandi capitali, manodopera, terre e mercato. 67 Alla fine dell’ Ottocento, Max Weber®® cercò di spiegare le cause del declino della civilità romana con una crisi generale dell'agricoltura, che egli riteneva prevalentemente basata sul lavoro schiavile. La ‘villa schiavistica’ aveva prosperato sfruttando il lavoro di decine di migliaia di schiavi, procurati dalle guerre di conquista d'epoca repubblicana: il loro prezzo era esiguo e il loro impiego più conveniente e remunerativo rispetto alla manodopera libera. L'agricoltura basata sul lavoro degli schiavi aveva però delle debolezze intrinseche, fra le . quali la scarsa produttività”?. Secondo Weber, in età imperiale - a partire dal IT sec. d.C. - la riduzione del numero di schiavi disponibili sul mercato innescó una crisi dovuta al progressivo aumento dei costi della produzione agricola, il che sul lungo periodo fini col causare il collasso dell'economia. rurale e, di conseguenza, di tutto l'impero romano. Col progredire degli studi, le teorie di Weber sono state riviste e criticate, ad esempio perché si è appurato che - anche in età imperiale vifa sempre un buon numero di schiavi lisponibili sul mercato”: venivano importati dalle provincie del nord, oppure allevati in Italia, e quindi la fine delle guerre non ne ridusse drasticamente il numero. Ma la ‘villa schiavistica’ non ha visto per questo diminuire la sua importanza. Secondo la moderna storiografia, una delle cause dell’affermarsi dell’agricoltura e dell'economia schiavistiche in Italia fu la morte di migliaia di contadini liberi avvenuta durante
Te guerre annibaliche, che causò lo spopolamento delle campagne. Nel corso del Il sec. a.C.
ne derivò una crisi della piccola proprietà contadina, nell'Italia centrale e meridionale??, con la AS graduale vendita delle terre, che finirono col concentrarsi nelle mani di
pochi e facoltosi aristocratici?^, i quali nel frattempo si erano impadroniti di buona parte Biell'aper publicus. A questo stato di cose cercarone invano di porre rimedio le riforme det Gracchi, che limitarono l'occupazione dellager publicus proprio per poter assegnare nuove
terre ai contadini; con la scomparsa dei due fratell, le riforme veneto di fatto annullate”,
Anche il I sec. a.C. fu segnato da eventi che ridussero ulteriormente il numero dei contadini liberi: una nuova crisi demografica causata dalle guerre civili, il trasferimento di molti uomini nelle colonie situate fuori dall'Italia, le proscrizioni e, non ultimo, il servizio mili-
tare di leva che poteva durare anche ventanni», Miglisia di uomini adulti - e quindi di braccia - scomparvero così dall'Italia, nonostante si fosse cercato di ripopolare le campagne mediante le assegnazioni di terre ai veterani, che avvennero in età sillana, all’epoca delle guerre civili ed ancora durante ἢ regno di Augusto”, Da tale situazione trassero grandi vantaggi gli aristocratici romani, che nel corso del II e I sec, a.C. acquistarono i terreni abbandonati 6 venduti dai contadini a basso prezzo, divenendo padroni di vaste proprietà terriere. Per risolvere il problema della manodopera necessaria alla coltivazione non poterono fare altro che impegare degli schiavi: fu quasi una scelta obbligata”. In questo contesto gli schiavi (il loro numero, costo e resa produttiva) sembrano essere la chiave di volta dell'economia agricola romana, e su di essi si è concentrata l'attenzione degli studiosi. A partire da Rostovzelf, si è inoltre affermata un’interpretazione della storia c dell'economia romana in chiave positivista e marxista, che ha prodotto la tendenza a semplificare i problemi in modo eccessivo e dogmatico, concentrando l'interesse sul rapporto schiavo-padrone™. Ciò ha portato a trascurare e sottovalutare le infinite sfumature dello 368 Towner ΑἹ. “Nuove esigenze ed opportuni economiche dell'ala peninsulare e nella Cisalpina dopola guerra anvibalic in LAgrialura Romana (Capogrossi Colognes ed.) 1972, pp. 86 εἰς CARANDINI 1985, vol. I pp 15 16. 369 WeRER M. Di sozialen Grinde des Untergangs der aiken Kuler, 1896; vedi anche The Agrarian Sociology of ancient Civilization London 1976pp. 389-411; ROSAFO 1994, p. 145. 370 Lunascit 1982,p. 45. 571 Rossi 195, p 145 riassume a quesione. Vedi anche MACMULLEN R. “Late Roman Slavery"in Historia 1987,36 pp. 359-382. 372 KOLENDO 1983, p.224 373 BRUNTPA. ian manpower 225 B.C. AD 14,1971,pp. st; CARANDINI 1985, vol. 1, p. 15; KOLENDO 1993, p.225;SiRAGO 195,24. 374 KOLENDO 1993, p.226. 375 CARANDIN 198, vol. 1 p. 16; Homss K. Congueors and slaves S78, p. 13. 376 KOLENDO 1993, pp. 26-227 377 Homis K. Conquerors and lees 1978, p 13 osservche “in pratica aronoglistesi contadini poveri ride i schist colo» 70 che ἢ auebbero sot nel lavoro di campi che andavano perdendo”. Vedi CARANDIN 1985, vol. I, p.16, e KOLENDO 195, p. 224, Ancora TORELLI 190, p. 120. “La villa propera solo a prezzo della progres rovina dell pco media proprietà, dovuta ‘Dinsoaenibie prezzo ch queste ille piccole pagano nl III a C. per afa di manodopera sr 378 ROSTOVZHEM. Storia economica e scale dell'Impero romano 1387 (ristampa) STAZRMANN E-M. - TROEQIOVAMLK. La schie tà nell alia imperiale 1-11 secolo, Roma 1975; CARANDINI A. - SETS S Schi e padboni ne'Erura romana. La ll di Setfinote dall co ll mora Bai 187%; Caves Covent Le orme gi dell chit a soit romana nella ards repubblica” in Opus 19821, pp. 85:9, Lo CASCIO È. "Mado di produzione chiesto ed esportazioni ache" in Opus 19821, pp. 389-397; Lunasc 1982; MUST. "Su acon pet del quadro cocta di chiavità antica ed ideologie moderne in Opis 19821 pp 57-66, Cavi 1988; CARANDINTA. Le ille romana a piantagione chavisica in Storia di Roma 4, 1989, pp 111-192; THERERTY. “Lo schivo" in L'uomo romano (A. Giardina ed) Roma 199, pp. 143-186; GIARDINA A. "Gli sii, i loni e problemi di una transizione” în Tee, proprietari e contadini dell'inpero romano. Dall aft al colorato tardo antic (Lo Cascio ed) Universit deh Studi di Napoli 1997, pp. 311324. 332
status sociale di chi lavorava nelle ville. Giustamente Luraschi osservava che “...si cede alla tentazione della ideologia, di semplificare un quadro che nella realtà è assai intricato, perché le forme politiche, giuridiche, economiche e social, spiritual si compenetrano ed interagiscono, in un processo che a me pare insofferente di ogni sintesi dogmatica e schematismi Questa tendenza, che spesso ha comportato notevoli forzature, è attualmente oggetto di riconsiderazione™, In base a tale impostazione sembrerebbe che le ville siano state quasi esclusivamente
tipo ‘schiavistico’, coltivate con l'impiego di grandi masse di schiavi, ed un modus operandi che viene definito ‘capitalistico’ -
di
ponendo l’accento sulla contrapposizione sociale tr:
ricchi aristocratici ed i piccoli contadini poveri". Solo i membri delle famiglie più ricche, i
apitalisi erano in grado di sostenere le spese necessarie all'impianto delle colture maggiormenterediitizie "vite e olivo con rela orculaia— e potevano permettersi daten ere diversi anni prima di ottenere raccolti e guadagni", "In questo contesto, il concetto di ‘villa schiavistica’ si lega a quello di latifondo, perché l'impiego di schiavi viene considerato remunerativo soprattutto in presenza di grandi estensioni di terreno. Sappiamo che nel Il e I sec. a.C. le proprietà dei romani più ricchi erano ancora di dimensioni contenute; nelle fonti latine il termine ‘latifondo’ compare in età repubblicana, ma sembra che i latifundia si siano formati solo in età imperiale’. Plinio il Vecchio
decretò che furono la rovina dell’Italia, imprimendo al termine una connotazione negativa. La ‘villa schiavistica’ quale elemento fondamentale dell'economia rurale romana è quindi diventata il modello interpretativo dominante negli studi sulle ville e sull'insediamento. agricolo. La più nota ‘villa schiavistica’ è quella di Settefinestre, che per lungo tempo è stata Punico esempio di lavoro scientifico accurato e dettagliato nel desolante panorama degli scavi archeologici delle ville in Italia, e viene quindi presa a modello e citata più frequentemente di altre. Costruita nel I sec. a.C., la villa di Settefinestre presentava fin dall'inizio una netta divi sione fra pars urbana e pars rustica. La prima era dotata di un atrio tuscanico e di un pei gii, circondati da vari ambient di soggiorno risevati al dominus nella seconda erano invece sistemati gli impianti produttivi rai qual a mola per e olive e e grandi torcla~ ria. La distruzione dei torchi, avvenuta in età traianea, indica che la produzione di olio e vino venne abbandonata (forse per una gelata che disrume gli alii, forme a seguito delleditto di Domiziano che proibiva di impiantare nuovi vigneti)®S. Ci si dedicò alPallevamento di schiavi, pollame e maiali. Nella vil i etefineste si sono rinvenui ergasiula per alloggiare gl chiavi e toreulria multipli, indice di una produzione agricola su larga scala (almeno finogli inizi del II sec. 4.6} da quest ed alti clementi (ra i quali le ricognizioni nell ager cana) si è dedotto che la villa fosse situata al centro di un vasto latifondo, coltivato da un gran numero di schiavi con metodi di produzione di tipo ‘intensivo’ e ‘industriale’. In epoca antonina la villa cessò di vivere, nell’ambito di una ‘crisi del sistema delle ville’, che nell'ager cosanus avvenne fra IL e III sec. d.C. e si riscontra anche nell’ager veientanus in temini analoghi’. Tale crisi viene imputata alla concorrenza dei prodotti agricoli provenienti dalle province, a possibili mutamenti climatici e soprattutto alla crisi del sistema schiavistico, per mancanza di un numero sufficiente di schiavi. Nella sua sostanza e nella sua evoluzione storica il ‘modello Settefinestre’ è senz'altro corretto, ma limitatamente all'ager cosanus. I problemi sorgono quando lo si applica acri camente alle ville ed all'economia rurale nel resto dell’Italia, giungendo a forzature inte; pretative come quella di una crisi generale del sistema delle ville che sarebbe avvenuta in tutta la Penisola nel II-III sec. d.C., per la quale rimandiamo al paragrafo successivo. In archeologia, il rapporto fra fonti scritte ed evidenza proveniente dagli scavi dovrebbe in teoria essere paritario e complementare, con confronti e verifiche incrociate fra i dati provenienti dall'una e dall'altra. Purtroppo ciò avviene di rado, perché gli scavi sono quasi sempre incompleti € vengono pubblicati in modo troppo generico parziale: la lettura e l'iterpretazione minuziosa delle fonti antiche tende quindi ad avere il sopravvento”. 379 Louscin 1982,p. 407. Seo TERRENATO 2001 p.29: “Vi sono pericoli nelle spiegazioni normative e nei modell darwiniani evocati dai pensatori marci pos tivi”. Ancora LURASCH 1982, pp. 06: "GU storia non mariti (Faccaro, Berard Tibet, Gaba, Cracco Ragan, Toi) ncece di pensare al momento dello sfattamento generalizzato, dll'oppresine e della rapina, vedono una realtà complessa ed rt colata, dove emerge .. la duttilità dell'atteggiamento di Roma di onte alle cari stazioni e dove largo spazio conces alla auto "omis politica, giuridica d economica edal rispetto dell forme preesistenti”. SAMSON 1989, p. 107: “Losi vero Carandinie la mancanza di entasiacna pe a ricerca degl chivi nelle vl e La tendenza ad actetare argomenti che riducano il numero degl chia ‘ie a severità del oro trattamento, è n gener il risultato di una visione borghese e capitalia del mondo e dell tradizione storia. Dall'altra pare gli tric sociali, che sano il materialism marzia elenina come schema interpretativo, rovano impossibile dis cere qualis pato dll toria cultura romana senza far ferimento agli schio” 581 Catani 1985, vo Ip. 15. 382 KOLENDO 1993, p. 225, 385 CARANDINI 1985, νοὶ 1 p. 16; SIRAGO 1995, p. 244 384 NHL, XVII, 35: “Latfundia perdidere alia” 385 CARANDINI 1985; ML. GUALANDI sx Setfmesr, vill di in EAA Suppl. I, 197, vl V pp. 231-233 386 Cananbin 1985, vl Î pp. 1920. 1997, p.scalo 32 Scrive pesosempre dei grand atti degliconagronomi latini ba. . ch èinciso sulla nota π387ες. CAPOGROS nel oso di questo abbiamoL'importanza asorato i eimodo più sofisticato una produzione cresciuta maneraediz esporenal. sulla realtà da esi descrita" KOLENDO 1594, p61, scrive “conosciamo relativamente bene, grazie lle icerche archeoloside e alle notizie degli autori antichi e ville di luo dellrisocrazia che αὶ vosasano nei dintorni di Roma”. Ma la bibliografa archeologica d lui ia per e ville di uso si imita a pochi ili decisamente datti (come LUGL! 1929) i che è in netto contrasto onl st ans detaglat e pignola dei est di Colum, Varrone, Pino, e del Digesto di lpino. Vedi anche PREMESSA 333
Il rapporto fra fonti scritte ed evidenza archeologica viene così ad essere quasi sempre a senso unico, portando all creazione di ‘etichette’ derivate dai testi antichi che vengono applicate meccanicamente ai rinvenimenti archeologici, non senza qualche rischio. Lo s è visto, ad esempio, nell'interpretazione della struttura delle ville: tutto procede bene se durante lo scavo si è rinvenuto l'atrio, che consente di attribuire “etichette” di quel tipo agli ambien circostanti ale, tablino, triclinio, ecc), altrimenti Pinter call interpretativo vacilla***.
Lo scavo di Settefinestre e la sua interpretazione hanno dato origine alla teoria della ‘villa capitalistica a modo di produzione schiavistico”, basata sul lavoro degli schiavi. Ne sono derivate delle ‘etichette’ moderne di tipo economico, poi sintetizzate in una formula standard? che viene correntemente usata nell’interpretazione delle ville romane - analogamentea quella della vlla di oim - senza prendere in considerazione l'essenza dare possibilità. La villa-tipo era ‘latifondistica’, ‘industriale’, ‘schiavistica’ c ‘capitalistica’. Prendiamo ora in esame queste definizioni per verificarne l'attendibilità e la consistenza.
Latifondistica; le ville sorgevano al centro di vasti latifondi, che erano concentrati nelle Che cosa sappiamo, in realtà, di tali latifondi? Come si è visto, gli scavi del passato non hanno potuto accertare estensione dei fundi, e nemmeno si conosce in quale modo essi fossero delimitati, anche se talvolta si sono rinvenuti i cippi di confine, Nel territorio qui preso in esame era del tutto assente la centuriazione, ma è chiaro che i terreni dovevano essere delimitati in qualche altro modo, probabilmente con dei fossati?” Tn base a quanto si è accertato durante le ricognizioni, nell’ager cosanus e veientanus il latifondo era prevalente, perchè i fundi misuravano in media dai settanta ai cento ettari (cioè tre-quattrocento iugeri)*®. In base alle loro ricognizioni, e con l'aiuto di foto aeree, i Quilici hanno invece accertato che nei dintorni di Roma la dimensione media dei fundi si attestava su valori asa più contenuti da dici a trentacinque etai (ios da quaranta a centoquaranta iugeri circa); la loro estensione è stata calcolata in base alla distanza reciproca fra le ville, che partiva da un minimo di cinquecento metri fino a raggiungere un massimo di ottocen10. Dato che non sembra possibile identificarli sul territorio, molti studiosi hanno ipotizzaτὸ che i latifondi fossero formati dall'insieme di più fundi, anche non contigui. Un'ipotesi che potrebbe essere valida per i possedimenti della casa imperiale, che sappiamo aver fagocitato poco per volta, con donazioni, espropri e acquisizioni, tutte le migliori proprietà agricole dei dintorni di Roma. Un'altra ipotesi parallela è che le ville più piccole e modeste, sparse su diversi appezzamenti di terreno, dipendessero in qualche modo da una ‘villa principale’ ed appartenessero ad un unico proprietario, che così veniva a disporre di un latifondo costituito da più terreni, non necessariamente vicini e confinanti™. Esiste la possibilità di dimostrare che diversi terreni, anche lontani fra loro, appartenessero a un solo proprietario, o facessero perno su di una ‘villa principale’? No, perché nel nostro campione i casi in cui conosciamo il nome dei proprietari del e ville sono estremamente rari (tredici su cento”). Ignorando il nome dei proprietari, non è possibile stabilire Se più edifici appartenessero ad una stessa persona gens ἢ vero che le fonti e le descrizioni antiche ci hanno tramandato i nomi di molti proprietari di ville situate nel suburbio di Roma, alcuni dei quali erano celebri personaggi: ma quasi mai siamo in grado di identificare il terreno o l’edificio che era loro appartenuto, e lo stesso vale per i nomi che ci sono giunti tramite le fonti epigrafiche. E quindi evidente che non vi sono elementi per definire le nostre ville ‘latifondistiche’, perché non si può dimostrare - allo stao attuale delle mostre conoscenze - nè leistenza né a prevalenza del latifondo. Si può invece affermare che alla fine dell'età repubblicana e nei primi due secoli dell'impero la maggior parte delle ville dell’ Agro Romano si trovava al centro di appezzamenti di media o piccola estensione, come dimostrato dalle ricognizioni™, mani di pochi aristocratici.
388 WALLACE Fabii 1988, p. 48; ALLISON 1995; ALLON 2001,pp. 181 e 15; TERRENATO 2001, p.29. 389 Vedi Capitolo 10, STRUTTURA DELLE VILLE, δὰ in paricolr i 10.1, Gli ambienti dell vil teri e pratica. Capogrossi 1597, 0 pes nd cme di ezine gu ife lgs cr τὸ dep cea È ore gi deste deft... Sino ch la stessa sovrabbondanza derail persistence ipparie di interogatvi e incer390 CAPOGROSS 1997,p. 4. llevoluzionio più 0 meno elit εἰ è venuta sostituendo una nuova consapevolezza sull contemporaneità de fenomeni considera cocina a pine die e sie degli fici Nah). on 4 rimovato prb d rigide una realtà Sfagenteδε formule vn po state... Non è emato sforzarsi di chri e organizare questa real attraverso forme di ipizzazione. I pericoloè di generalizzare arbitrariamente e casmalmente elementi specifi, caratteri individuali non ὁ inf Fientemente significati, elevandoli senza fondamento a elementi costitutivi di una figura tipica”. 391 Vedi Capitolo 22. - Contoieione find. 392 P. LIVERANI "Lager Veientanus in là repubblicana" in PBSR 39, 1984,pp. 36-48; CARANDINI 1985, vol. I pp. 18-19; Quia GIGLI 1934, pp. 140-141 395 QUILCI GIGLI 19%, p. 14; ed notre QuILII 1974, Quai 1980, Quiic 1986b e QUIICI 199. 394 Quitict Grata 1994 p. 140 "Molto monere apppaono i complessi di media pretesani quali uno spazio copio doveva essere riserbo ll p a r t e tici. om setti eden di comple semplicità. Comps an prebero esere considerati indipndenτὸ inalcas la contiguità a edifici più levati può suggerire di interpretari come dipendenti da quest non, nell'ambito di ra stes a propietà o orgenismo produttivo”. 5395 Vedi infra Capitolo 15 - I PROPRIETARI DELLE VILLE 396A proposito del trioro poso fr leve Prenestina e Labicana, TOME 1988, p. 62, osserva: “La grande densi di ille risco irata nell'agro sembra confermare la ts i Sirago e Staerman secondo cu nel Lazio predominavano piccole e medie proprietà”. Vedi inolre QUILICI GIGLI 1994, p. 140.
πε
334
ee
de
pre
par
dir
con la sola eccezione delle grandi tenute che circondavano le ville monumentali a padiglioni come la villa ἀεὶ Quint sulla via Appia n.81) 0 quela dei See Basi n. 75) Prevalesa la piccola e media proprietà, analogamente a quanto avveniva nel resto del Lazio”. “Industriale”: l’uso anacronistico di questo termine si riferisce ad una coltivazione della
terra “intensiva e razionale’, un altro concetto moderno che viene applicato con troppa leggerezza al mondo antico. La villa schiavistica, situata al centro di un vasto latifondo, pre
sspponeva uso sfrutamento di ipo industriale dela ter, finalizzato ale produzioni più redditizie - olio 0 vino - in grandi quantità.
Qual clement abiemo per provare che nelle vili fosse una produzione di ipo industriale" in grandi quantità, con un elevato surplus produttivo destinato ai mercati? Uno degli indici di produzione ‘industriale’ su larga scala è la presenza nelle ville di torcularia multipli. Catone prescriveva torcsleris multipli con almeno quattro arae, ma Lev denza archeologica del nostro campione punta in direzione diametralmente opposta: fin dall'inizio gli impianti produttivi erano tutti piccoli e dorati di una sola are”. Nella villa di Val Melaina (n. 25) il torcularium più antico a tre are (l'unico esempio attestato di impianτο multiplo), venne obliterato da uno più recente ad una sola ara, indice addirittura di una riduzione della produzione. La presenza di torcularia con una sola ara indica che il terreno
attorno alle ville coltivato a vite olivo non era molto esteso, e tale dato collima con le. stensione limitata dei fundi di cui si è detto prima.
Le dimensioni costenute delle ville e dei fandi, e gli impianti produttivi ad ara singola
sono un importante indice del prevalere di una produzione litat locale: ogni vil lavo. rava i suoi prodotti in proprio, sia in epoca repubblicana che in età imperiale”, Non si può
quindi pensare a una produzione in grandi quantità, di tipo ‘industriale’, ma piuttosto ad dina produzione su seda ridotta, di tipo artigianale e quastautarchico. Non va dimenticato infarti che una certa quota dei prodotti era destinata all'autoconsumo, secondo le prescrizioni degli
agronomi. Il surplus da destinare ai mercati non era quindi di grande entità, e la
prospettiva di produzione industrial” si allontana ulteriormente.
jl nostro campione emerge la convivenza di realtà diverse. Da una parte vi era ad esem-
pie la grande villa dei Volusii di Lucus Feroniae (n. 99) con il suo vasto portico interpreta ile come mercato per le nundinae*: la tenuta doveva avere una produzione elevata - anche se nulla vieta di pensare che nel suo mercato si vendessero i prodotti di altre ville della zona.
Dall'altra parte Vi era una miriade di ville assai più modeste, con produzione limitata, per le
quali si può sempre obbiettare che, se i vari fundi fossero appartenuti ad uno stesso pre
prietario, sommandone le produzioni si veniva ad ottenere un surplus produttivo, e quindi
E pratica una ‘produzione. industriale. Allo stato attuale delle nostre conoscenze questo problema non può essere risolto!, ma a mio avviso le ville - anche se appartenenti ad un inico proprietario — continuavano a rimanere delle piccole unità produttive autonome ed indipendenti.
La produzione industriale viene in genere riferita all'olio o al vino. Si può dimostrare che quelle fossero le coltivazioni prevalenti nelle ville dei dintorni di Roma? In realtà non vi sono elementi probanti, anche a causa dell'incompletezza degli scavi. Sulla coltivazione di vite e olivo disponiamo di maggiori informazioni letterarie e di evidenze archeologiche, ἢ che spinge a parlarne più diftusamente. A mio parere, il sorculer facilmente identiticabile - finisce conil'avere per Pinterpretazione degli Impianti produttivi la stessa importanza che ha Patrio per la comprensione dell’organizzazione interna delle ville. In assenza del torchio, il significato e l’uso di alcuni impianti produttivi — specialmente delle vasche - diventa assai più vago e incerto, così come in mancanza dell'atrio è più difficile comprendere la funzione degli ambienti . E" probabile che la coltivazione della vite — per produrre vino destinato alla plebe e all'esercto della capitale prevalese su quella del lio, abbondantemente importato dalle province; la presenza dei torchi ad una sola ara indica come si è detto che la produzione delle singole ville non era elevata*?. Sembra essere assente la coltivazione del grano, per via della estrema rarità dei rinvenimenti di macine; anche în questo caso conveniva importarlo dalestero. In base a tali elementi, sembra quindi che le tre produzioni agricole più tipicamente ‘industriali’ e in grandi quantità — grano, olio c vino - non abbiano raggiunto quantitativi elevati nell’Agro Romano. Oltre alla coltivazione di cereali, vite e olivo, le fonti letterarie descrivono altre atti produttive, che difficilmente possono lasciar tracce rilevabili da uno scavo: ad esempio l'a levamento di piccoli animali come polli, galline, piccioni, tordi, merli, oche ed anatre, di animali esotici come gru e pavoni®®, ed altro ancora, come api e persino ghiri^*, Si tessevano e
397vod Towel al tentorio cburino: Inmiepocepira angen molte ll aggiungonoagi le parte tic, mentre into inde1988, pop.75directo tone pi dedi energrandposeer 556Sai Lipiano ele vilaDEGLIdel don 9) dodordoV sc a Cs pera dato egli rele, e ind IV scpiù dC,anticoveli quello REENTONO ban ROSI 559 Vedi Capitol 9 - Gl inp prot di pardeolre 169.2 Datazione di order 10041 Vedi leda 1992, rear,p.22% “Nile fatti spp. n delle ville di medie dimension né dei fondi. In polare Kotmbo d Ie II ᾿ς ἀς on spa aver ὦ or et, mir ee di le che fii formazioni tend ed ard {EN Gyles monorail t Conduzione dele ile Lain ino = Ale pdiroduvl? zioni. una dll vità principal dl pati illi ala quale Varrone dedica ἡ erzo bro del suo rata 105 Valeamcoo tAko. VediVannont Catia 198,pp.ROLENDO 72.74; Kottupo RR 11127; 1994, 3 199, p. 62-0. 335
tingevano le stoffe, si conciavano i pellami, si fabbicavano attrezzi oppure oggetti artigianali in cuoio o in legno. Veniva allevata anche la selvaggina: cervi, caprioli, cinghiali, pecore selvatiche e lepri'”; si producevano insaccati, carni, miele, latticini e formaggi, frutta e verdure fresche. Nella maggior parte dei casi si trattava di prodotti freschi e facilmente deperibili, per i quali e ville qui schedate godevano di un vero e proprio monopolio sul mercato della capitale, data l'impossibilità di conservali a lungo e gli alti costi di trasporto, che rendevano antieconomico importarli da altre regioni**. I prodotti freschi e deperibili erano una voce importante nell economia nel territorio intorno a Roma, sia nelle ville più grandi!” che nelle piccole proprietà contadine™, e oltrettutto non erano necessari grandi investimenti per avviarne la produzione. ‘Nel 1826 ΓΗ. von Thiinen ha elaborato una teoria sulla distribuzione spaziale delle colture, in base alla quale i prodotti più facilmente deperibili venivano coltivati o lavorati nelle immediate vicinanze delle ctt e dei mercati (cioè nelle ville suburbane) € a mano a mano che la distanza da essi aumentava, si passava alla produzione casearia e, ad altre produzioni agri cole come grano, vite ed olivo ed allevamento di grandi animali”. Le ville del nostro campione seguivano con ogni probabilità questo schema, anche se purtroppo manca l'evidenza archeologica di supporto per quanto riguarda la produzionedi derrate fresche e deperibili! Non essendovi elementi che permettano di quantificare l'entità delle varie produzioni nelle ville, è assai difficile poterle definire ‘industriali’. Si può solo affermare che la produzione era varia e diversificata, in modo da rispondere con maggiore flessibilità alle richieste del mercato. Da una parte vi erano i consumi ‘di lusso” degli aristocratici, come selvaggina, fiori, frutta e verdura e prodotti freschi in generale‘; dall'altra i consumi legati alla plebe ed all'esercito, per i quali non si richiedeva certo la qualità.
“Schiavistica”: le grandi ville ‘capitalistiche’ vivevano sfuttando la manodopera schiavile,
particolarmente abbondante e a buon mercato; l'esistenza di altre categorie di manodopera di rado viene presa in considerazione.
Quali elementi abbiamo per stabilire che le ville fos-
sero tutte ‘schiavistiche’ o, più in generale, per determinare lo status sociale di coloro che vi lavoravano, affermando che si trattava prevalentemente di schiavi? Nella villa di Settefinestre il rinvenimento degli ergastula prova la presenza degli schi vi, ma altrettanto non può dirsi per le ville del nostro campione, in nessuna delle quali si sono rinvenute strutture adatte a tale scopo. L'unico ergastulem ipotizzato si trovava nella villa dei Volusii a Lucus Feroniae*? (n. 99): si è visto però che quel grande portico, circondato da ambienti troppo ampi e luminosi per esser destinati agli schiavi, ed abbellito da un sacello, può essere interpretato come una struttura per i mercati periodici, le nundinae'®, costruita sul modello dei macella. La mancanza di ergastula nell’evidenza archeologica qui esaminata potrebbe essere imputata all’incompletezza degli scavi e non esser considerata un argomento sufficientemente valido; chiederemo quindi aiuto alle fonti letterarie. Dato che la maggior parte degli
serittori latini a noi noti viveva nella capitale, molte delle informazioni contenute nei testi degli agronomi riguardano località poste nelle vicinanze di Roma‘, il che nel nostro caso è un elemento positivo. Dagli agronomi e dalle fonti giuridiche veniamo informati sulla
compresenza e coesistenza di vari tipi di manodopera, sia libera che schiavile, ma in modo enerico, perché quei testi purtroppo non danno notizie sufficientemente dettagliate nè sulorganizzazione del lavoro nè sul tipo di manodopera impegata nelle ville suburbane'"®. er quanto riguarda le fonti epigrafiche, esistono degli elenchi di nomi, per esempio un'iserizione della prima età imperiale rinvenuta proprio a Roma sulla via Prenestina.
Essa riportava una lista di circa ottanta nomi di liberti ed altri membri di una familia, che comprendeva alcuni vilici, [e mediastini, un marmorarius, uno structor ed altri com-
mercianti^". Cid significa che in quella imprecisata domus (o villa?) vivevano e lavoravano insieme uomini liberi, liberti e schiavi. L'esistenza di manodopera non schiavile è indiretta mente confermata anche dalle epigrafi funerarie, che attestano un gran numero di persone appartenenti a ceti inferiori!
405 VanzoneRR ΠΠ121; KOLENDO 1994, p 64 406 KOLENDO 1994, p 60;DE FuaNCESCHINI 1999, p76 407 KOLENDO 1994,pp 63 e 64 ch ita a villa di Marco Seo, posta lungo itor stene, descrita in dettaglio da Varrone (RR 11,272.14) assiemesd un'alta in ui vi erano addiritura cinquersila tordi (RR. 115.8) 408 KOLENDO 1994, p. 60. 409 ΠΗ. von THONEN Die doliee Stadt in Beziehung auf Landwirtichft und Nationliikonomie, Rostock 1826, citato da KOLENDO 1994, p. 60. 410 KoLENDO 1994, p. 6 “non possiamo stabilire quale foe il olo dll piccole proprietà e dei praedia suburbana nll produzio me dell fruta, verdana e fiori perl fabbisogno di Roma”. 411 OLENDO 1994, p 64, ricorda che: “I consumo di lusso a Roma si manifesta in occasionedi grandi banchetti offerti ad esempioarate ini, ue cao nl periodo tarde n rct cfs pe oto po dille come peo e 412 Perla discussion n proposto vedi la scheda dell vila 413 Vedi scheda eleva. 414 KoLENDO 1994,p. 59, 415 KoLENDO 1999, p. 229: “Nulla. sappiamo del rapporto tail lavor deli chia e quell di colon.” ec, già cto sopra) Vedi KOLENDO 1994.65. Ancora CAPOGROSS 1997,. 37: “Molto complessa e meno chare nella nostra tradizione di studi δι. ἐς coesicenza allera dla vila di pù forme produce. δὲ rata di una coesistenza di forme giuridiche diverse, volte ad itane divers asti organizzativi, wizate αἱ fini dell'organizzazione produttiva della testa unità fondiaria” (i ferisce al Digest di Ulpiano, N44). 416 Cases 1995,pp. 111-112ep. 169. 417 CLL. VI, 910. 419 Tov 198 p "La denen clic pece fears e rinfusa in gran aero cone be ri proprietari. Una notevole percentuale dele serico i riferisce anche a servi libet ec del casa imperiale” ἢ temo È corre
ἔν da sazio depὯΝ
336
“
?
B
Mettendo le nostre informazioni in sequenza cronologica, vediamo che già dagli scritti di Catone si comprende chiaramente come la villa schiavistica non ab ia mai funzionato solo con il lavoro degli schiavi*”, mentre nello stesso periodo Varrone consigliava di usare lavoratori salariati nelle zone insalubri*?. La descrizione della villa sabina di Orazio ci informa che nel I sec. a.C. coesistevano e lavoravano nelle ville sia gli schiavi che gli affittuari liberi, circostanza successivamente confermata dalle lettere di Plinio il Giovane". Nel I sec. d.C. Columella scriveva che l'ex console P. Volusius Saturninus (il proprietario della villa dei Volusii a Lucus Feroniae - n. 99) riteneva che i migliori coloni fossero i contadini locali, che avevano vissuto per generazioni nelle fattorie!, e non gli schiavi. Sappiamo inoltre che nel corso del È © If sec, d.C. la coesistenza delle diverse forme di manodopera nelle ville divenne sempre più diffusa”. Le fonti antiche concordano quindi nell’indicare che, almeno a partire dal II sec. a.C., si affermarono nelle ville forme miste di coltivazione della terra, con una parte della proprietà affidata ad un vilicus aiutato dagli schiavi ed un'altra parte data in affitto a coloni libe1*5; non siamo però in grado di stabilire quale fosse la relativa percentuale. Vi erano inoltre i braccianti salariati, il cui lavoro integrava quello degli schiavi o dei coloni durante il periodo del raccolto, Bisogna inoltre intendersi sulle mansioni e sullo status degli schiavi. Oltre agli schiavi rurali, impiegati nella coltivazione dei campi, esistevano gli schiavi cosiddetti urbani, colti ¢ fidati, che eoprivano incarichi amministrativi o contabili, in qualità di vilici o actores, fin dal TI sec. a.C., come testimoniato dagli scritti di Catone!”, e anche in epoca imperia1e*%. Essi avevano la possibilità di sposarsi e formare una famiglia, di possedere denaro, ed erano incentivati in ogni modo ad assolvere puntualmente ai loro compiti, anche con la promessa della manomissione. Gli schiavi rurali, invece, facevano parte dellinstrumentum fundi ed erano considerati alla stessa stregua del bestiame*®. Si preferiva non tenerne insieme più di una dozzina, per scongiurare il pericolo di rivolte™, nell'ambito di un’interpretazione derivata da Weber, il quale pensava che le ville fossero soggette ad una disciplina ferrea, analoga a quella delle caserme?", Secondo studi più recenti, come quello di Sirago, le ville non devono essere considerate “sedi carcerarie di lavoro forzato, ma aziende agricole complete”. Considerando le dimensioni medie e piccole dei fundi e delle ville, non si può quindi pensare che in esse lavorassero grandi masse di schiavi; di conseguenza non potevano essere esclusivamente ‘schiavistiche’. Si sta gradualmente rivalutando il ruolo della piccola e media proprietà come cardine dell'economia romana‘, e nel contempo viene riconsideratoe ridimensionato l'apporto ed il peso della manodopera schiavile*®. In questo sia gli scritti degli agronomi che le fonti giuridiche più tarde, come il Digesto di Ulpiano, danno informazioni utili e preziose. Oltre alla coltivazione ‘diretta’ della villa e del suo fundus da parte del proprietario, con
419120 Carocnos 97Te Conn 1982,p. 11. Queso perché a maliala more di un aca iero Vawone LR e ch arto non cosa Sul propria del ono che ime: bia n perla nni siam omo ino di ul {21422 Cause 9859p veiτοὶ CASE fe 199 p 1 Pub, Ep δ134 Conai, f alandesda Cona 198.12del dateoCanis p. 103 speso e diffi σα. KoLeno 1992De e 28sti 17 les cadi tende vo a uo di coloni199% sche din moli lisp pied lore ei Coivile Leo5p. casteArcode palREofa moi Hh ἀπο uc nls coprente dela a nano dalia dele toned inportanza fondamentale pr lconomia el'inpro romano. Ma ice rincaro opp αἱ μετα sizione sione dle ai ‘23136 Casta 19h Toe Kotrnno 199127; KEHOE 196 cia opera di W Some (Grandpa nd Lari di Lander demi schen Italien, 1994) secondo il quale il lavoro
pagato dei braccianti
(wage labor) in
genere era stagionale, e molto spesso era un sup-
plement d avoro scl nei period iù den i lavoro dell'anno, ome quello dl colt, ConatR 1982, p. 11 εἶα μὴ ampio
Tico dEpoque oraultime rdi agili egli λεὼ37, deRomaColbquo ame, ci iperoan,Col pubbl ele Fragen 198 p.ssa I Glam nel 7 Les devant d Es 1p TAtrotCauses 198iby rcgis BI Nee gchar AC isp depone na comple prooratoreoveglsmen grecia dot all edi dele(che dtrate. Οὐ chitsl ide ev ocapeomo lacs de gi adire (Sven ache ines i sede avenue com rcs dog eftso Depo epum ‘us denneone) potione coal pave ranma limon Bonsai re dadlfqaipsqianeto u dl 150Tifiuero, Cis erano199,l'esmamerim P 100 5gm.chi nn een oro i c o n v o diro d e i πω feo pae funds cmo deg chiavi che d proprietario poteva (ma on necesariamente dea) metr a postion delfino ASpoo Saco 198 p 28 CAMANDIN 198, νοὶ Ip. 19: “Οἱ scipiù lign. rano più perio. biogas di maggiore AS153 Gavi 1985,pp 26οὶ Lpc5 0Vli anche SAMSON 198 p. «16-7 SALO 50 ‘Sa Lasers 18 ἐλ se adn praca detonating dla conomianon per marito desta sin Sitio del fond, ben dl lore bero e dala pol propri, cements dala pri dele aienazoni rie A. maUna ‘isco ited tei (he learn Greppi Erat ree ba opie rit tere ni”. KEHOE 19%, citando il lavoro di W. SCHEIDEL (Grundpacht und Lobnarbeit in die Landwirtschaft des romischen Italien 1994), Gin bp to e i ie ansi le pren pope roa sere pu dar li canoni pria dnp romano donde Tye pepe ΣΧ ΦΧ comprende esonerato e ct cd prioni a T DimalVena pr1996, SISI 341 preciH0, “mancano sadiτὴς tetimonenze L'aziendaconi contadina deleè a otte toe Contee malsano ponea fiedo p 9 pia goto dental ila cid μα dI prev per ole die iti tiche peal Me de core di prove seo incre vino ce di pen die interred cdi conio 337
l'aiuto di un vilicus e dei suoi schiavi, vi era la coltivazione ‘indiretta’: parte dei terreni di
una stessa villa poteva essere affittata ad un colonus, in cambio di un canone annuale, pagato in denaro. Il colonus era un contadino libero; come accennato, nel II-I sec. a.C. egli aveva con il proprietario una relazione del tipo cliente-patyonus, che perdurd anche nel 1 sec. d.C. «IT coloni potevano possedere ed impiegare nella coltivazione i loro propri schiavi, oppure gli schiavi potevano esser forniti dal proprietario del fondo”. Il colono libero si occupava della coltivazione del fundus, della
produzione e della vendita, ricoprendo in pra-
fica le stesse mansioni del vilicus, ma in modo autonomo. Îl modo migliore di gestire pro-
rietà troppo estese o troppo sparse era affittare; ciò permetteva al proprietario di ridurre e spese di amministrazione, delegando parte dei compiti (e dei rischi) all’affittuario!®. tre all'affitto pagato in contanti esisteva un affitto pagato ‘in natura’, dividendo a metà il raccolto fra proprietario e affittuario. Si tratta della cosiddetta colonia partiaria (la mez~ zadria), che è attestata almeno a partire dalla prima età imperiale™. Il suo principale inconveniente consisteva nella necessità di una sorveglianza assai maggiore da parte del proprietario al momento del raccolto. Le informazioni sulla colonia partiaria di cui disponiamo sono piuttosto limitate, e pertanto è difficile definirne lo sviluppo e la diffusione nel mondo romano nel corso dei vari secoli*.
Nelle ville lavoravano quindi contadini liberi, coloni, braccianti stagionali, piccoli affi tuari, liberti, e naturalmente anche gli schiavi, in proporzioni che non possono essere qua tificate semplicemente perché mancano elementi probanti per farlo. Lo sfruttamento di indi masse di schiavi per forza di cose deve assumere contorni assai più sfumati e ridotti, e così pure il binomio ‘villa-schiavo’, lasciando spazio alle molte altre possibilità attestate dalle fonti.
"Capitalistica': altro uso anacronistico di un termine moderno. E opinione diffusa che le ville appartenessero soprattutto agli aristocratici (senatori delle più antiche gentes, membri della classe equestre), che erano i capitalist? del tempo. Quali elementi abbiamo per dimo. strare che le ville appartenessero quasi esclusivamente a una determinata classe sociale? Si ritorna alle osservazioni fatte in precedenza sulla difficoltà di identificare i proprietari delle ville; c va ricordato che testi degli agronomi facevano riferimento ad una realtà circoscri ta ed erano pensati per una élite, che costituiva una frazione decisamente minoritaria della popolazione. Si può inoltre osservare che, durante le loro ricognizioni, i Quilici hanno identificato migliaia di ville nei dintorni di Roma: troppe perché potessero appartenere esclusivamente agli aristocratic, Lo status sociale di proprietari doveva essre assai più articolato, complesso e multiforme di quanto in genere si pensi, e c'è ancora molto da scoprire e da studiare in proposito. Come osservava Kehoe! “I piccoli affittuari devono aver formato una grande parte della popolazione rurale dell'ala romana, Non sentiamo dire quasi nalla di oro perché gli autori latini, che appartenevano alle classi sociali più elevate, non si interesssodho affatto di loro e non auevato Interesse a parlare αἱ loro”, Queste considerazioni val gono a mio avviso anche per i piccoli proprietari terrieri, sui quali esistono pochissime notiZie e informazio Il termine ‘capitalistica’ οἱ riferisce anche ad una gestione speculativa, con alti rischi e investimenti cospicui. Quali elementi vi sono per stabilire la veridicità di tali concetti? Nel mondo romano, la proprietà terriera era considerata l'unico tipo di investimento sicuro c a lungo termine, in grado di dare un reddito stabile. Ma, secondo molti studiosi, i proprietari non amministravano affatto le loro terre in modo ‘capitalistico’, ed anzi "si accontentavano di redditi modesti, rinunciando a redditi più alti che avrebbero potuto essere ottenuti mediante grandi investimenti o una amministrazione più oculata"? Sappiamo inoltre che, in mancanza di innovazioni tecnologiche significative (che si avranno solo con la rivoluzione industriale), l'economia rurale aveva limitate possibilità di crescita; "profitto e investimento sono concetti elusivi. nell'economia romana”*®. TI concetto di ‘capitalismo’ viene inoltre associato al ‘lusso’, cioè alla villa di rappresentanza intesa come status symbol. L'evidenza archeologica del nostro campione mostra un netto prevalere di ville dotate di una parte residenziale dalla decorazione semplice e mode-
436 CapoGROSSI COLOGNESI L. "Le forme giuridiche dela chiavi ε a società romana nella tarda repubblica” in Opus 1982,, pp. 87-88, afferma: "non mi sembra che oggi εἰ sponge di un sufficiente numero i dati eli i diversi aspetti dell società romana nel TV e ITT secolo (4C. per poter proporre una nuova complesioa interpretazione dei processi di trasformazione che portarono all'età ‘amnibalca ed ai successi scenari. Secondo CAPOGROSSI 1997, p. 28, nel IV a.C. ebbe fine ἢ sistema da ui definito dell clientela ari, el'ambidl quale, come scie KOLENGO 199, 24 lentes rite a appezzamento dit di proa el oro patrona, αἱ quale dovevano consegnare parte del raccolto”. A patire dl Il sec. a C. si affermò invece i sistema delato con pagamento in denaro; piccolissimi affari continuarono tuttavia considerare 1l proprietario delle terre come un patron, al quale chiedevano di risolvere loro problemi, come lamentato da Plinio: CARISEN 1995, pp. 104 e 106 437 CARISEN 1995, p. 119; CAPOGROSU 1997, p. 40. 438 Dare il terreno in ffizo era particolarmente vantaggioso se un proprietario aveva de ndi situati troppo lontani dalla cità, dove poteva recarsi d rado e dove quindi non era in grado di esercitare una sorveglianza efficace. Lo stesso valeva nel caso di fundi troppo estes per essere voratin proprio con schiavi o braccianti. Vedi KEHOE 1994,p. 5. 439 CARLSEN 1995, pp. 110 119 e ancora p. 173 fa riferimento ad alcune lettere di Plinio e ad iscrizioni dell'Africa romana, che atte stano l'esistenzadi quest tipodi contratto nell’ambito di una riorganizzazione dele proprietà senatorial avvenutain Itala e nel nord “Africa nella prima età imperiale. MO Rosario P “Rural Labour organization in Pliny the Younger” in Analects Romana Instituti Danici 1993, 21, pp. 67-79. 441 KEHOE 1996, p.389 ας, 442 Citazione da KEHOE 1994,pp. 47,49 e 5. 443 Citazione da KEHOE 1994, p. 4. 338
sta, che non possono certo essere considerate ville di rappresentanza**. Questo dato spinge ancora una volta a dare maggior peso e rilievo al ruolo dei piccoli proprietari ed affittuari.
Emerge quindi nel territorio intorno a Roma una netta prevalenza dell ille di medi e piccola dimensione, con una tipologia varia e multiforme di edifici, che andavano dall'evalente odierno di una piccola fatora, alla piccola villa fino alle grandi tenute, a secona dello status sociale e quindi dei mezzi finanziari del proprietario e fors'anche del ruolo svolto nell’ambito del sistema socio-economico e produttivo. Le ville erano coltivate dal vilicus con l'aiuto di schiavi ma anche da piccoli proprietari, contadini liberi in regime di affitto o mezzadria, e da manodopera stagionale**. Appartenevano agli aristocratici, ma anche a piccoli proprietari, fra i quali i membri delle classi inferiori come i liberti; tutto sta a indicare che le varie classi sociali e tipologie di ville potevano tranquillamente coesistere*“, tenendo conto del fatto che le grandi ville e le grandi tenute erano una ristretta eccezione c non la regola. La teoria generalizzata della ‘villa capitalistica a modo di produzione schiavistico’ va ridimensionata sotto diversi aspetti, e la formula ‘latifondistica’, ‘industriale’, 'schiavistice" e ‘capitalistica’ non può essere l'unica chiave interpretativa delle ville e della loro economia, così come è accaduto per il concetto di ‘villa di ottum”. Bisogna lasciar spazio ad una varieὉ di possiblità ed opzioni che molto spesso son site trascurate, evitando di generalizza. re edi creare ad ogni costo un sistema di classificazione rigido. Ogni ipotesi andrebbe verificata, confrontandola con le informazioni letterarie e Pevidenza archeologica, dando a entrambe pari dignità e importanza, senza preconcetti. Si dimostra necessario un approccio meno categorico e più relativistico, che tenga conto dei Vari fattori che impediscono di avere certezze assolute:18 discontinuità e abilità delle nostre gonoscenze, delle nosue informazioni e delle nostre font e, non ulima,l'incompletezza egli scavi
11.5 - Fine del sistema delle ville
La villa di Settefinestre entrò in crisi nel corso del II sec. d.C. per il ridursi del numero di schiavi disponibili; in età traianea i torcularia vennero obliterati, passando ad altri tipi di produzioni, fra le quali l'allevamento di animali e di schiavi. In epoca antonina la villa cessò di vivere, nell’ambito di una generale ‘crisi del sistema delle ville’, che nell’ager cosanus e veientanus si verificò fra il II e ΠῚ sec. d.C.49. Tale crisi, attribuita anche a mutamenti climatici e alla concorrenza dei prodotti delle
province - soprattutto Africa e Spagna" - ha dato origine alla teoria della ‘fine del sistema
delle ville’, che è stata acriticamente estesa ed applicata al resto dell’Italia, sostenendo l'eo di una fine analoga in tutta la Penisola, nell’ambito del medesimo periodo cronologico*9,
E questa ipotesi è stata rivista e riconsiderata, perché non trova riscontro nell'evidenza archeologica. Ad esempio, Di Vera fa notare che “in Etruria meridionale, Apulia, Brutti, Campania meridionale e Sicilia vi sono indici di sopravvivenza del 50-60%, che mal si accordano con l'ipotesi di tracollo delle ville, e soprattutto dello sfruttamento agrario”. Anche nella Venetia et Histria si è visto che le ville vissero almeno fino al IV sec. d.C.4?. Le ville del territorio intorno a Roma oggetto di questo studio vissero ben oltre il I-II sec. d.C., giungendo fino al IV ma anche av e VI sec. d.C. Lungi dal segnarne la fine, il II-
Til sec, LE fano dei momenti di maggiore fioritura, attestata dalla creazione delle nuove
e grandi ville monumentali a padiglioni, all'aggiunta in quelle più antiche di impianti termali e da altre migliorie che ne indicano Pimmutata prosperità. Ancora nel ΠῚ e IV sec. d.C.
si ebbero ampliamenti di terme, rifacimenti di pavimenti, costruzioni di mausolei. Dato che nel territorio preso in esame non si riscontra una cessazione della vita delle ville
nel IL sec. d.C, si può supporre che vi sia stata soltanto una crisi del ‘modo di produzione schiavistico', con la conseguente scomparsa delle produzioni maggiormente basate sul lavoro schiavile (olio e vino). Pevidenza archeologica delle nostre ville mostra però che i torcularia non vennero dismessi nè obliterati; il frequente rinvenimento di più pavimenti sovrapposti al loro interno indica al contrario un lunghissimo periodo d'uso, che si pro-
4 Vedi Capitolo 11 - Significato delle ville e in particolare §11.2 Interpretazione tradizionale delle ville — ville αἱ ot (e ville di negotio?) Questo daro collima con la descrizione che Varrone fa ella ill sul ltorde ostiense appartenuta a Marco Seio che aveva ina pers urbane molto modesta, e non possedeva né dipinti né statue di marmo. (Varrone R.R. 11127): vedi KOLENDO 1994, p. 65. QUILICI GIGLI 1994, p. 140: “molto numerosi apppaiono i complessi di media pretesa, nei quai uno spazio cspicuo doveva esere riser ‘ato lla parte rusia. con settori residenziali di esemplare semplicità. ^45 KOLENDO 1993, p. 127 cita fra gl altri braccianti salariati, che venivano impiegati nel periodo del raccolto, integrandoi lavoro schivile, come spiega KEHOE 1996. 446 Tow! 1988, p.64 osserva che "Gabba ba invece dimostrato chel’antagoniomo fia la villeLa piccola proprietà non siste ele due {forme posono benissimo coesistere”. (GABBA 1982). 447 CARANDINI 1985, vol. I, pp. 19 € 20. 448 DI VERA 1996, p. 189. 449 Y Themen “Lo schiavo” in L'uomo romano (A. Giardina ed.) 1993, pp. 157-159. 450 Vedi Y THELEBERT “Lo schiavo” in L'uomo romano 1993 (A. Giardina ed.) p. 164: “A partire dalla prima metà del secolo l'or ganizzazione schiaviica... cominci a rstagnare e poi a decadere. Questa crisi del mondo di produzione schiavistco è un fenomeno di lunga durata chesi protrae inoall seconda metà del I secolo...” Lo CASCIOE. "Modo di produzione schiavisico ed esportazioni italiche" in Opus 1982, p. 389-397 p. 391: “Cavandini parla i risi della manifattura shivistica; ma la cronologia di questa csi è incerta e non sono chiarite la natura ele cause”. 451 DI VERA 19%, p. 194. 452 DE FRANCESCHINI 1999, p. 803 s . 339
trasse fino alla tarda antichità. Un esempio è la villa di Casal Morena (n. 85) nella quale muovi affreschi databili al IV sec. d.C. illustravano le varie fasi della lavorazione del vino, la cui produzione era ancora attiva e fiorente. Suindi non si può parlare di una ‘risi del sistema delle vile’ nel I-II sec. d.C., sotto nessun aspetto, Si deve piuttosto constatare l'esistenza di un’economia ancora molto vitale, sicuramente stimolata dalla vicina capitale e dai piccoli mercati locali. “La crisi è tutta da dimostrare. E non si può applicare a tutta l'Italia quel che avviene nell'Etruria costiera”. Se poi, come si è visto, la manodopera che lavorava nelle ville non era costituita esclusivamente da schiavi, è chiaro che la riduzione del loro numero ebbe un impatto assai meno significativo sull'economia agraria. 12 - SINTESI
Quali dati emergono dalla schedatura di queste cento ville? Diversi elementi che modi ficano il quadro tradizionale che fino ad oggi ci si era fatti, basato più sulle fonti e sui ‘si dice’ che sull’evidenza archeologica. Linsediamento rurale romano nel territorio preso in esame seguì la via tracciata da quello etrusco ed arcaico, scegliendo la sommità delle colline, l'unico luogo dove vi era spazio sufficiente per costruire. Sotto le ville romane si sono trovate tracce di insediamenti preesi stenti molto antichi (VII-V sec. a.C.), obliterati e con diverso orientamento; oppure resti relativamente più recenti (III-II sec. a.C.) che vennero inglobati dalle successive ville. Si tratta di strutture in opus quadratum, di cui restano pochi ambienti affiancati, di forma irregolare; esse costituiscono di fatto l'anello di congiunzione fra le preesistenti fattorie etrusche - che avevano struttura analoga - e le ville romane. Lasciando da parte derivazioni da ‘palazzi’ etruschi difficilmente dimostrabili, si deve pensare a un'evoluzione degli insediamenti rurali che fece tesoro delle precedenti esperienze etrusche, specie in materia di idraulica, ed andò di pari passo con il progredire delle tecniche costruttive, creando un nuovo linguaggio architettonico. I terreno tufaceo presentava il vantaggio di fornire sul posto il materiale da costruzione, tufo e pozzolana, ma la collocazione sulla sommità delle colline pose fin dall'inizio il problema dell spprovigionamento rico. Dapprima fu risolto con sistemi d'origine etrusca, come i cuniculi sotterranei per la captazione delle acque mediante drenaggio del terreno: si è accertata una costante connessione fra le ville repubblicane più antiche, costruite in opus quadratum, ed i cuniculi sotterranei — che potrebbero anche essere un'eredità di precedenti insediamenti. L'altro sistema, costituito dall’atrio con compluvium, impluvinm e cisterna sotterranea, serviva per la raccolta delle acque piovane. Ciò fece sì che a partire dal III sec. a.C. fino in epoca augustea, le ville avessero quasi sempre l’atrio e, assieme ad esso, il tricli tio ed 1 tablino, anche ae la loro planimetria non ere assiale c slnmetrica come avveniva nelle domus e nelle ville vesuviane. Latrio, come si è visto, aveva la sua ragion d’essere nella raccolta dell’acqua piovana, ed era assai poco legato a funzioni di rappresentanza, come dimostrano le sue dimensioni contenute e l'esistenza di atri rustici. L'origine etrusca dell’atrio in quanto sistema di approvigionamento idrico è ormai dimostrata. Di conseguenza diventa opinabile la tesi secondo la quale l'atrio scomparve nel II sec. a.C. perché venne sostituito dal peristilio, tesi che non trova riscontro nell’evidenza archeologica presa in esame. In realtà l'atrio con impluvium continuò ad essere costruito fino all’età augustea, mentre il peristilio (o meglio il portico) comparve assai più tardi del II sec. a.C., che viene generalmente indicato come il momento in cui si affermò la ‘moda ellenistica’ del peristilio. La sua funzione non era però quella di giardino interno - che avrebbe avuto senso solo in una casa di città — ma quella di accesso è smistamento a nuovi quartieri, soprattutto produttivi, oppure legati agli impianti termali. La scomparsa dell'atrio non fu dovuta all'avvento di nuove ‘mode’ architettoniche, ma alla sua sopravvenuta inutili, segnata dalla comparsa dell cistene fuori terra, che risolsero il problema dell’approvigionamento idrico. Il surplus d'acqua servì ad alimentare in modo più efficiente i processi produttivi, a rifornire i nuovi impianti termali e, solo in rari casi, per impianti voluttuari come ninfei e fontane. L'acqua era raccolta ed usata più per necessità che per voluttà. Gli impianti termali fecero la loro comparsa nel I sec. d.C., analogamente a quanto avvenne nell'area vesuviana. Dapprima erano a uno, due o al massimo a quattro ambienti, ricavati in strutture già esistenti. Nel I-II sec. d.C. divennero più grandi e complessi, assumendo ἢ carattere di padiglioni indipendenti spesso collegati grandi portici che fungeva. no da palestra L'aggiunta di un edificio termale era una migliora asa frequente nel Le T sec. d.C.; alcuni impianti vennero realizzati anche in epoca più tarda, ΠῚ e III-IV sec. d.C. il che attesta l'immutata prosperità delle ville stesse. Per quanto riguarda "ἀρνὶ economica, la siragrande maggioranza delle ville (78%) er dorata di un impianto produttivo o comunque di una zona rustica, L'eidonza archeologica attesta principalmente torcularia e fornaci, mentre scarsi sono gli indizi di altre produzioni che certamente esistevano e conosciamo dalle fonti: cereali, frutta, allevamento ed i suoi derivati (carne, insaccati, formaggi, uova, garum, pellame, stoffe ecc.), prodotti di lusso come fiori ed animali esotici, frutta e verdure fresche. In particolare i torcularia erano impianti singoli con una sola ara, il che significa che lavoravano esclusivamente la produzione della villa in cui si trovavano. A differenza delle ville istriane, africane, o di quelle dei vicini agri cosano e veientano, nelle quali gli impianti mul453 Citazioneda DI VERA 1996, p. 196 340
tipli erano una costante, nelle ville intorno a Roma non si può quindi parlare di ‘produzione industriale su larga scala”. Analogamente, non si sono trovate costruzioni come gli ergastula che provino la colivazione dei fundi ad opera di schiavi, ὁ non abbiamo alcun clemcato, né archeologico né letterario, che permetta di determinare con precisione lo status sociale di coloro che vi lavoravano. Solo in tredici casi su cento, inoltre, conosciamo il nome dei proprietari delle ville, che erano imperatori, senatori, importanti personaggi oppure membri di gentes più o meno note. e dimensioni contenute delle ville indicano che la piccola e media proprietà era predominante, qui come nella Venetia et Histria ed in altre regioni italiane fra cul. Lazio. Le ville erano abitate dal loro dominus, e la terra doveva essere coltivata da vilici, contadini liberi, da manodopera libera stagionale e anche dagli schiavi, in proporzioni che allo stato attuale delle nostre conoscenze non possono in alcun modo essere quantificate. La maggior parte delle ville era decorata in modo rapportabile all'epoca di costruzione, © mai con lusso eccessivo o ostentato. In età repubblicana vi erano semplici pavimenti in cocciopesto con decori di tessere o crustae e mosaici policromi con motivi tridimensionali, ai quali corrispondevano, nella zona rustica, pavimenti in battuto, cubi di cotto, cocciopesto semplice, e talvolta opus spicatum. A partire dall'età augustea si affermarono i mosaici bianco-neri, in qualche raro caso comparve l’opus sectile — in genere limitato ad un emblema nel triclinio; nella parte rustica continuarono ad essere usati il cocciopesto e l’opus spicatum. Nelle terme, i pavimenti inferiori erano in bessali o sesquipedali, mentre quelli superiori erano in mosaico, talvolta in opus sectile, e le vasche venivano foderate in marmo bianco. Si è rilevata una certa frequenza nell'uso del marmo cipollino nei frigidaria, probabilmente dovuta al suo colore e disegno che ricordano quelli dell’acqua. Dal punto di vista architettonico, le ville avevano strutture semplici e si limitavano all’essenziale, il che si riflette nelle loro dimensioni contenute e nell'assenza di architettura 'scenografica". In epoca repubblicano-augustea fa eccezione solo un gruppo circoscritto di quattro ville, classificate come ‘ville di lusso del primo impero”, appartenute ad importanti personaggi**. Poi vi sono le grandi ville monumentali a padiglioni, una categoria che nacque c si diffuse nel II sec. d.C., sull'onda di una ‘moda’ inaugurata dalle grandi ville imperiali. Si tratta di pochi esempi isolati (quattro), che rappresentano un'eccezione e non la regola. Alla luce di questi dati è necessario riesaminare tutta una serie di luoghi comuni legati al concetto di villa. Villa rustica e villa urbana non erano due tipologie diverse, ma cocsistevano nell'ambito di uno stesso ed unico edificio, come quartiere per il proprietario e quartiere produttivo e servile. Analogamente, non hanno trovato riscontro le categorie della villa ‘catoniana’ spartana e ‘varroniana’ di lusso: si può solo constatare un'evoluzione della decorazione, che segue quella stilistica dei pavimenti e, in materia di comfort, vede arrivare il lusso rappresentato dall'aggiunta di impianti termali sempre più grandi e complessi. II concetto di ‘villa di otium” va a sua volta profondamente rivisto e ridimensionato. La villa di campagna esclusivamente dedicata al riposo, allo studio ed alla meditazione di pochi ricchi romani, grande, monumentale, riccamente decorata, e priva di parte produttiva, trova riscontro in un numero assai limitato di edifici, quattro ville monumentali a padiglione (elle cento qui schedate) e τ ἰδ seconda istanza . quattro ville di lusso del primo impero (che però avevano anche degli impianti produttivi). Queste ville di rappresentanza effettivamente appartenevano all’aristocrazia o alla Casa imperiale. La grande maggioranza delle altre ville, però, non possedeva nessuna delle caratteristiche tradizionalmente attribuite alle ville di otium, non aveva ambienti di rappresentanza, architettura scenografica, giardini o ninfei, né tantomeno sculture o suppellettili di lusso, € ruotava intorno al e attività produttive. Dei loro proprietari ed abitanti sappiamo assai poco, ma dovevano appartenere a tutte le classi sociali: ai grandi aristocratici si afiancavano piccoli e medi proprietari, piccoli affittuari, liberti, coloni. Dal punto di vista cronologico, le ville nacquero in epoca remota [si parla del VI sec. a.C. per la villa dell'Auditorium (n. 39)] e si consolidarono come tipologia (con atrio residenziale c/o rustico) nel III-LI sec. a.C. Vennero costruite in buon numero già nel II-I sec. a.C., a fu nel I sec. a.C. e in età augustea che si ebbe un vero e proprio boom edilizio**, sicuramente legato alla fine delle guerre civili e all'avvento della pax augusta, qui come nel resto dell'Italia.In epoca Imperiale a partire dal I-II sec, d.C. si ecc assai più raro il numero delle ville costruite ex-novo. Un tratto comune a tutte è la lunghissima durata di vita, che va da tre a sei secoli con punte fino ad otto, ed il sovrapporsi di più fasi costruttive che impiegavano tutte le tecniche edilizie conosciute ai romani, con continue modifiche ed ampliamenti fel II-III sec. d.C. non si riscontra alcuna crisi economica in queste ville, e nemmeno un loro declino con riuso utilitario, tutt'altro: proprio il Il sec. d.C. segna uno dei loro momenti di maggiore fioritura, con l'aggiunta di nuovi impianti termali, cisterne, nuovi 454 Vedi supra, Capitolo 4, CLASSIFICAZIONE DELLE VILLE, §4 Vill i lusso del primo impera. Fra esse si distinguono la villa di Livia a Prima Port, ‘ad gallinas alba (7) che fu la prima villa imperialedi campagna,con una collocazione spettacolare in cima ad una rupe. Ela grande vlad Volusia Lucus Feroniae (n.99),che apparteneva ad un'importante famiglia senatora. Ma anche queste ville che erano decorate da stare di pregio e da mosaici policromi, conservavano la zona produttiva, quindi servivano a srutare la tera 455 Osservato anche nel territorio ra le vie Prenestina e Labicana da TOM! 1988, ρ. 64 che scrive: “L'attività edilizia è frenetica in età angustea e nel sec dC, ma rimane intensa età adrienes antonina eseveriana.” Lo stesso aviene in alte regioni italiane come la Venetia et Histria, vedi DE PRANCESCHINI 1999, p. 798. 4561 bolli compaiono solo in quest villa Secondo Rossi 2001, p. 429, la gens Coeli ebbe un Quinto questore ed edile della plebe 341
uartieri, ridecorazioni ed abbellimenti. Gli impianti produttivi conobbero un'attività altrettanto prolungata, come dimostra il frequente ritrovamento di più pavimenti sovrap. . posti nei torcularia. "Tutto concorre a dimostrare che le ville qui schedate vissero assai più a lungo di quanto longevità, anche in un periodo turbolento come sia ereduto fino ad ora. Il segreto della loro quello che vide lo spostamento della capitale dell'impero a Mediolanum ed il conseguente Aleclassamento" di Koma, si spiega con il fatto che Koma stessa fu sempre un inesauribile mercato per i loro prodotti. 13 - APPENDICE - I PROPRIETARI DELLE VILLE.
In tredici casi conosciamo il nome dei proprietari delle ville, grazie al rinvenimento di fistulae aquariae, bolli laterizi o iscrizioni. Non mancano le ipotesi di fantasia, basate su un'auspicata corrispondenza con le fonti antiche: è il caso — uno fra tanti — della villa “di Faonte’, via delle Vigne Nuove (n. 32). I soliti fiumi d’inchiostro sono stati versati per dimostrare che era quella dove morì Nerone, ma le indicazioni delle fonti latine sono troppo generiche per poterne essere certi - senza contare che della villa non è rimasto pula. Cteremo quindi solo i casi comprovati, senza perder tempo con gli ati voli indarici. PEA villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas" fa: ye guella dei Quintil sull via Appia (n. 81) non presentano problemi: le fonti antiche e le iscrizioni dele fistulae concordano in pieno. Nella villa di Castel di Guido (n. 54) si sono rinvenuti bolli laterizi con il marchio L. Coelius Nicephorus, il che fa pensare che sia appartenuta alla gens Coelia™™. La villa ‘di Lucio Vero’ all'Acquatraversa (it 19) dev'essese quella imperiale, per via del rinvenimento dell'eccezionale opus sectile vitreo e degli splendidi busti dell'imperaτοῦς (anche se a voler essere pignoli, manca una ‘prova’ definitiva). Vil a di Massenzio sulla via Appia (n. 69): che l’edificio di ΠῚ sec. d.C. con il Circo ed il Mausoleo siano appartenuti all'imperatore fu provato già nell'Ottocento dal rinvenimento di un'iscrizione. Nulla si sa dei proprietari della preesistente villa repubblicana e primo imperiale. Per la fase adriana del complesso si è sempre parlato di Erode Attico e del suo celebre Triopio, ma il rinvenimento di un'iscrizione di Scipio Cornelius Oplitus potrebbe far rivedere tale ipotesi”, anche se la persistenza della tradizionale attribuzione non può essere ignorata. Villa dei Volusti a Lucus Feroniae (n. 99): conosciamo il nome di due diversi proprietari. I primi furono gli Egnatié, come attesta un trapezoforo a zampa leonina con iscrizione*. In seguito la villa passò ai Volusii Saturnini, come si desume dalle iscrizioni rinvenute nel larario 41 che nominano Lucius e Quintus Saturninus, consoli rispettivamenτὸ nel 3 e nel 56 d.C., i membri più noti della famiglia‘. Un altare in marmo con il litus ed un ramo di alloro, simboli dei Fratres Arvales, alludono alla carriera sacerdotale del console del 3 d.C.0. Nella villa di Grotte di Piastra, Castelporziano (n. 95) si è rinvenuto un cippo con dedica a Silvano“, eretto da Marco Antonio Balbo “hac natus casa”, che era il proprietario della villa. L'iscrizione smentisce l'ipotesi, peraltro priva di fondamento, che quelIa fosse la celebre villa di Plinio. Villa di S. Eusebio (n. 43)*: da essa proviene un altare conservato al Museo Nazionale Romano, con un'inscrizione di C. Lucretius Optatus®, che doveva essere il proprietario della villa. Villa di via dei Casalotti (n. 47): si sono rinvenute fistulae con il nome di Calpurnia Caeia, che probabilmente era la proprietaria del fondo. Villa del Casale di Gregna {τ ὅλ, εἰ sono rinvenute alcune iscrizioni dalle quali si deduce l'appartenenza della villa alla Gens Calpurnia*é. Villa delle Vignacce, via del Quadraro (n.71): diverse fistulae aquariae recano il nome del proprietario della villa, Q. Servilio Prudente, padrone delle figline fra il 123 ed il 139 d.C: suo figlio fu console nel 166 d.C. Secondo Coarelli, il rinvenimento di una testa di Giulia Domna può indicare che la villa entró a far parte delle proprietà imperiali, probabilmente alla fine del II sec. d.C#9.
EN pe pps p bill MM Sace i N) nol i ereAP e Fo rei iere il rien me mtSpi id iure irreali Sui i is ur NR FERA tria EA 342
Villa di Numisia Procula a Tor Marancia (n. 72): sia bolli laterizi che una fistula aquaria conil suo nome attestano che era la proprietaria della villa'&t. Lo stesso avviene nel vici no edificio di Munatia Procula, dove si sono rinvenute altre fistulae aquariae con il suo nome: erano rispettivamente la figlia e la moglie di due noti personaggi del II sec. d.C.*9. In tutte le altre ville non si è rinvenuto alcun elemento che possa far risalire al nome del proprietario né al suo status sociale. Per quanto riguarda la villa di Tor de’ Schiavi ‘dei Gordiani” (n. 53), la persistenza della tradizionale attribuzione a Gordiano III, ed il fatto che questi siano gli unici resti romani di una qualche monumentalità sulla vi
Prenestina, fanno pensare che in tale attribuzione vi sia un fondo di verità; ma anch:
questo caso manca una vera “prova”.
Le fonti letterarie come è logico parlano solo delle ville di importanti e noti persosare che le ville appartenessero esclusivamente a personaggi di questo rango è una forzatura, perché non si tiene conto del fatto che anche le classi ‘medie urbane avevano delle proprietà terriere, senza contare i discendenti dei primi contadini proprietari dei fondi,
naggi, appartenenti all'aristocrazia senatoria, a famose famiglie, agli imperatori. Ma pencome osserva Mari*?.
14 - POSTILLA - LE VILLE ROMANE OGGI Gli scavi rinascimentali e settecenteschi sono stati tutti scavi di rapina, che miravano
esclusivamente al rinvenimento di sculture, marmi ed altri oggetti preziosi per alimentare il vasto mercato del collezionismo dei Papi, della nobiltà romana e poi di quella europea, soprattutto inglese. Gli scavi di fine Ottocento e quelli del Novecento sono stati quasi sempre d’emergenza, effettuati dopo scoperte casuali avvenute durante il grande saccheggio operato alla speculazione edilizia nella Campagna romana a partire dall’ Unita d’Italia — un sac-
cheggio che, purtroppo, dura tuttora. ‘ominciarono i Piemontesi quando decisero di costruire attorno a Roma una serie di fortificazioni nate già obsolete per via dell’invenzione dei proiettili esplodenti. Per costruirle furono spianate intere colline con relative ville, come avvenne nel caso della villa della Fortezza Tiburtina (n. 44). Stefania Quilici Gigli fa notare che in quella circostan-
za nessun archeologo si fece avanti per tutelare e salvaguardare i siti prescelti, nonostante
Garibaldi stesso avesse affermato che quelli per i Forti erano soldi buttati via inutilmente. Un'altra strage di siti archeologici coincise con la costruzione delle ferrovie: a decine
furono rasi al suolo, e migliaia di reperti sparirono nel nulla. Lo sappiamo fra gli altri da Lanciani*” che, dopo essere stato accolto a sassate in un cantiere, scrisse al Ministero: “Prego la S.V. di rilasciarmi una lettera, non solo di autorizzazione ma di incarico esplicito per sorvegliare i lavori ferroviari del suburbio, perché nelle ispezioni sopraccennate, Fatte unitamente ad una guardia, non siamo stati certamente accolti con benevolenza dagli intraprenditori e dagli assistenti della linea, i quali sin da ora si sono appropriati di tutti gli oggetti di scavo”. Sul lungo periodo, però, fa fascia di rispetto che circondava le ferrovie o gli aeroporti ha difeso quel poco che rimaneva, perché non vi si è potuto costruire. Nel secondo dopoguerra la situazione è diventata drammatica. Si è scelto di chiudere
un occhio (o tutti c due) per non ostacolare la ricostruzione e la ripresa economica. La
speculazione edilizia nata dall’inurbamento, unita all’ignoranza, ha fatto scempio della ampagna Romana, sfigurandola completamente. Roma, che nelle foto del 1870 appare
come un meraviglioso scrigno pieno di tesori, incastonato in un paesaggio intatto (fig. 10), è stata circondata da una spaventosa barriera di cemento. Esempio-simbolo di questa situazione è la vicenda della villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei
Gordiani? (n. 53), nella quale negli anni ’60 qualche bella mente ha pensato di costruire
una scuola, distruggendo un'antica villa repubblicana, e circondando l'intera collina con casermoni in cemento armato (fig. 11). Un altro caso emblematico è la villa dei Volusii a Lucus Feroniae a Fiano Romano (n. 99): pur avendo a disposizione l'intera piana del ‘Tevere, la Società Autostrade ha scelto nel ‘61 di passare proprio di lì, sul fianco della collina, demolendo un monastero millenario, distruggendo parte della villa romana, e tagliando a pezzi con svincoli e rampe quel che ne restava. ‘Questi scandali sono stati sistematicamente coperti da un velo di omertà e di oblio,
come quello che ha occultato, facendo sparire le relazioni di scavo, la demolizione dei resti della villa “di Lucio Vero’ all’Acquatraversa (n. 2. avvenuta nel 1914 per costrui-
re quella villa Manzoni (appartenuta ad un ministro dell’epoca), che oggi è un rudere vuoto e pericolante. Gli anni dal 1970 al 1990 non sono stati da meno. I rinvenimenti hanno sempre coinciso con lavori di costruzione o con scavi clandestini; gli interventi delle Soprintendenze
468 BIONDI 1843, p. 26 €29, 469 BIONDI 1843; NEUDECKER 1988, p. 198-199. ATO MARI 1991, p. 36: "Nel territorio tiburtino le numerose vile de settore oves nascono assieme all più antica proprietà contadina, quelle più vicine alla cità del Π sec a.C. possono exer collegate alle neo proprietà del ceto urbano di Tiber anche se per le ile di tum si banno testimonianze relative ἃ vari proprietari dell ordine senatoriale”. 471 QUILICI GIGLI 1983, p.90: “quasi subi i forti furono disarmati per [ame caserme, depositi militari prigioni”. δὶ costruirono quindici fori: a Monte Mario, Trionfale, Braschi, Boccea, Aurelio, Braverta, Portuense, Ostiense, Ardeatino, Appio, Caslino, Prenestino, Tiburtino, di Pieralat,di Monte Antenne, e quatro battere, sotto Monte Mario, Acquasanta, Porta Furba, Nomentana, 472 Roma, Archivio Centrale dello Stato, EUR: Ministero della Pubblica Istruzione, Il versamento, Busta 131 - Fasc 218: “Scoperte nei Lavori dell ferrovia Roma Sulmona” 1885-86. Relazione di R. Lancian, 30 dicembre 1888, 343
Fig. 10 - Roma com'era: la Piramide di Caio Cestio in un'immagine di fine ’800 (foto Parker 140 in BERTOLDI 1997)
Fig. 11 - Un'immagine della speculazione edilizia degli anni '70. Villa di Tor de Schiavi, dei Gordiani" (n. 53): l'Aula Ottagona e, sullo sfondo, la costruzione dei casermoni (foto BONGIORNO 1973)
sono stati quasi sempre d'emergenza, Sono rari i casi di scavi programmati, come quelli svoltisi nell'area dell’ex-Aeroporto di Centocelle o in occasione del Giubileo, che hanno dato buoni risultati. Solo con una pianificazione razionale ed accurata si può pensare di fare degli scavi che consentano una migliore tutela del territorio e possano giovare anche agli archeologi del futuro, pubblicandoli in tempi ragionevoli unitamente ai materiali rinvenuti. Vaste aree attorno a Roma sono state distrutte per sempre da costruzioni abusive, prive di controlli, che sono rimaste sostanzialmente impunite, ed anzi sono state 'condonate’. E l'emergenza non è finita. Auspichiamo migliori propositi per il futuro, con una maggiore salvaguardia non solo dei resti archeologici, ma anche e soprattutto del sublime paesaggio della Campagna romana, andato gia in gran parte perduto. Affinché di esso non restino soltanto le nostalgiche fotografie di Ashby, di Primoli e di tanti alti.
344
REPERTORIO
TOPOGRAFICO
N. VIA APPIA 69. 77 78 81 VIA ARDEATINA ὠ 7Ὲ2 80 84 94 97 VIA AURELIA 54 VIA CASILINA 59. 60 61 62 64. 73 76 VIA CASSIA 14. 15. 16 19. 20 21 VIACOLLATINA 48 VIA CORNELIA 7 VIA FLAMINIA 4 7 8 28 39. VIA GABINA 49 57 58 VIA LATINA 56 63 ΤΊ 75 82 83 85 VIANOMENTANA 11 26 27 29 30. 31 32 38. 84. 35 41 VIA OSTIENSE 68 87. 88 89. 90 91 92 VIA PALOMBARESE 100 VIA PORTUENSE 7 86
Nome Vila di Massenzio sula via Appia Vila della via Appia Nuova Vila di Tor Carbone ‘domus Marmeniae’ Vila dei Quinti sula via Appia Vila di Numisia Procula a Tor Marancia Vila della via Ardeatina Vila della Cecchignola Vila di 8. Palomba (sto 1) Vila di S. Palomba, loc. Palazzo Vila di Castel di Guido Vila della Terma della via Casiina. Vila di Centocelle, ‘ella Piscine! Vila di Centocele, della Terma 'ad Duas Lauros' Vila di Centocelle, ‘Ad duas Lauros' Vila di Torre Maura. Vila di Tor Vergata, loc. Carcaricola. Vila di Fosso Lombardo Vil αἱ via Barbarano Romano Vila della via Cassia (prop. De Angelis) Viladi Casale Ghella Vila'di Lucio Vero' all'Acquatraversa Vila in oc. Tomba di Nerone Vila dela Muracciola Villa del Fosso di Montegiardino Vila di via dei Casalotti Vila ἃ Quarto di Montebello Villadi Livia a Prima Porta, ‘ad galinas albas' Villa della Terma di Prima Porta Vila di Grottarossa Vila dell'Auditorium Vila del Fosso dell'Osa Vila d Grote Coloni Vila della via Gabina (sto 11) Vila dei Centroni Viladi via Togltti Vila delle Vignaoce, in via del Quadraro Vila dei Sette Bassi Vila di via Lucrezia Romana Vila di Casale di Gregna Vila di Casal Morena Vila diCinquina Vila di via Capo Bianco Vilain loc. S. Anastasio Vila di Casale Montalcone Vila in oc. 8. Alessandro (sito C) Vila in loc. S. Alessandro (ito A) Vila ‘di Faonte, va delle Vigne Nuove Villa d via Polenza Via di Podere Anna Vila di S. Basilio Mila del Casale di Aguzzano Villa di Fregene, loc. Campo delle Corse Vila del Torino (sto 10) Vila del Torino (st 8) Vila di Dragoncell (sto G) Vila di Dragoncelo (sito A) Villa di Dragoncello (sto F) Vila di Aca, loc. Fralana Villa di via Marco Simone Vila dellnfemaccio Vila diva della Magliana
ALLE VIE*
DELLE VILLE SUDDIVISO IN BASE
* Por tuttii repertori le datazioni si intendono espresso in secoli.
Data di costruzione. lac. lac. tac. Nac. "ac. Nac. Mac. lade. Mac. IMac. "ac. Ivi ac. 1a.C-1dC.(l aC.edîtingiobato) 1a C-l dC. (IHI a.C. edi. obiter) Nac. Nac. 12.0. (IH aC. edi oblterato) tac. "ac. lac. lac. lac. 1d. 1a./C-1 dC. (IH aC. obiterato) Il dC. (edificio obiterato) 1aC4dC. 12.0. Mac. IH a.C. (V a.C. obiterato) Viac. lac. Il dC. (V aC. obtiterato) Mac. lac ll aC. (V1 aC. edt obiterao) Nac. Il dC. (edi. repubbl. oblierato) lac. Iac. lac. lac. laC4dC. laCAdC. Mac. IMaC. lac. 12.C-1 dC. (I. edit obiterato) lac. 1aC-LdC.(IH aC. edit ingobat) lac. lac. 140. 120440. tac. IV 80. (VI aC. edi. obiterato) lac. lac. Nd. (edi. repubbi. obierato) mao. ac. Nac. (contra)
347
N. VIAPRENESTINA 50 59. 55. 65 66 VIA SALARIA 9 12. 13 17 22 23 24 25 VIA SEVERIANA 98 95 96 VIA TIBERINA 1 3 5 6 98 99 VIA TIBURTINA 36 37 38. 40 42 48 44 45 46 51 52 VIA TRIONFALE ὃ MIA TUSCOLANA — 67 70 74 VIA VEIENTANA 2 410
348
Nome Vila dei Giardini di Corcolle Vila di Tor de Schiavi, dei Gordiani Viladi Quarto Cappelodel Prete Vila di Torre Spaccata (sto 1) Vila di Torre Spaccata (sto 2) Villa della Marcigliana Vila di Castel Giubileo (sto 1) Vila di Castel Giubileo (sito XV) Vila di Casal Boccone Vila del Tenuta Serpentara (sto 1) Vila dela Tenuta Serpentara (sto 2) Vila di via Cesco Baseggio Vila di Val Melaina Vila di Casteltusano, ‘di Pinio Vila di Grote di Piastra, Castelporziano Villa ‘del Discobolo, Castelporziano Vila di Procoio Nuovo Vila dela via Tiberina (km. 3,500) Vila del Cimitero Flaminio Vila dela via Tiberina (km. 0,850) Vila di Fiano Romano, della Standa' Vila dei Volusi Lucus Feroniae Vila di Casal Bianco loc. Settecamini Vila di Casal Bianco (sto 2) Viladi Casale Bonanni Vila di viaΤί Vila divia Carciano Vila di S. Eusebio Vila della Fortezza Tiburtina Vila di via Ripa Mammea Viladi Grote di Cervara Vila di Casal Bruciato Vila di Casal Bertone Vila della Borgata Ottavia Vila di Cinecittà, loc. Subaugusta Viladi via del Quadraro Vila di Cinect, loc. Qualetta Vila ci Campett a Veio Vila di Ospedaletto Annunziata
Datadi costruzione eg) Mac, lac. ac. | aC. (IH aC, edi. obiterato) lac. lac. lac. lac. tac. lac do. laCAdC. lac. 180 (III a.C. edi. obiterato) rac. lac. NC. (La CH d.C. edi. oblterato) Mac. lac. 1aC4 dC. lac. 180. tac. Mac. 180. laC4dC. laC4dC. Tac. Nd. 1180. Ta CdC. (Il a.C. edit inglobato) 180. lac. idc. laCAdC. lac4dc. la CdC. Nac. IMac. Hac.
REPERTORIO DELLA TIPOLOGIA DELLE VILLE
1 - Resti di edificio (4 casi) ν. Nome 23 50 89 94
Villa Villa Villa Villa
Datazione
della Tenuta Serpentara (sito 2) dei Giardini di Corcolle di Dragoncello (sito G) αἱ 8. Palomba (sito 1)
la.C.-1d.0. Mac. ac. la.C.-1d.C.
icio rustico (11 casi) N
Nome
Datazione
17 24
Villa di Casal Boccone Villa di via Cesco Baseggio
1d.0. lac.
80 ἢ 52 55 83 7] 86 87 97
Villainioo.S Alessandio (sio C) Vila di via Ti Vila di Casal Bertone ὠ Vila di Quarto Cappello del Prete Vila diTorre Spaccata (oto 1) Villa dell via Appia Nuova Vila di via della Magliana Vila del Torino (sito 10) Vila di S. Palomba, loo, Palazzo le con parte re
Mac rac: dc. dc, Hac. lac. lac. ac. 1aC- 140. ΠΡῸΣ
lenziale e produttiva (83 casi)
Nome Villa di Procoio Nuovo Villa di Campetti a Veio Villa della via Tiberina (km. 3,500) Villa di Quarto di Montebello Villa dei Cimitero Flaminio villa della via Tiberina (km. 0,850) Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas" Villa della Terma di Prima Porta Villa della Marcigliana Villa di Ospedaletto Annunziata Villa di Cinquina Villa di Castel Giubileo (sito 1) Villa di Castel Giubileo (sito XV) Villa di via Barbarano Romano Villa della Via Cassia (prop. De Angelis) la di Casale Ghella. Villa della Borgata Ottavia Villa ‘di Lucio Vero' all'Acquatraversa Villa in loc. Tomba di Nerone Villa della Muracciola Villa della Tenuta Serpentara (sito 1) Villa di Val Melaina Villa di via Capo Bianco Villa in loc. S. Anastasio Villa di Grottarossa Villa di Casale Monfalcone Villa in loc. S. Alessandro (sito A) Villa ‘di Faonte', via delle Vigne Nuove Villa di via Pollenza Villadi Podere Anna Villa di S. Basilio Villa di Casal Bianco, loc. Settecamini Villa di Casal Bianco (sito 2) Villa di Casale Bonanni Villa dell'Auditorium Villa del Casale di Aguzzano Villa di via Carciano Villa di S. Eusebio Villa della Fortezza Tiburtina Villa di via Ripa Mammea Villa di Grotte di Cervara Villa di via dei Casalotti Villa del Fosso di Montegiardino Villa del Fosso dell'Osa Villa di Casal Bruciato Villa di Tor de' Schiavi ‘dei Gordiani Villa di Castel di Guido Villa dei Centroni Villa di Grotte Celoni Villa della via Gabina (sito 11) Villa della Terma della via Casilina
Datazione 1180. IL a.C. lac. la.C.-1d0. laC.-1dC. lac. lac. In d.c. lac. IM ac. lac. lac. lac. 140. "ac. lac. laC.-1dC. lac. lac. 14.0. la.C.-1d0. lac. la.0.-1d0. 1a.C.-1dC. Ila. I a.C. 140. laC.-1dC. lac. laC.-1dC. lac. lac. IL ac. lac. Viac. lac. Il a.C. Id. I a.C. 18.0.:140.ὕ Nac. lac. 18.0.-140.Ψ lac. lac. lac. IM aC. lac. "46. lac, "ac.
eontra] 349
n 60 6 62 6 64 86 er 68 89 70 D 72 78 74 76 78 79 80 82 83 84 85 88 90 91 92 98 95 96 98 99 100
Nome Datazione Villa di Centocelle, ‘della Piscina" Vall ac. Villa di Centocelle, della Terma ‘ad duas lauros’ — laC.-ldC. Villa di Centocelle, ‘ad duas lauros" tac. -1dC. Villa di via Togliatti lla. Villa αἱ Torre Maura "86. Villa di Torre Spaccata (sito 2) aC. Villa di Cinecittà, loc. Subaugusta laC.-14C. Villa di Fregene, loc. Campo delle Corse 1dC. Villa di Massenzio (nelle prime fasi) lac. Villa di via del Quadraro. La. -1d.C. Villa delle Vignacce, in via del Quadraro nac. Villa di Numisia Procula a Tor Marancia nac. Villa di Tor Vergata, loc. Carcaricola "aC Villa di Cinecità, loc. Quaietta Wc. Villa di Fosso Lombardo lac. Villa di Tor Carbone, ‘domus Marmeniae' 1dC. Villa dell'infernaccio Wc. Villa della via Ardeatina "86. Villa di via Lucrezia Romana lac. Vila di Casale di Gregna Wc. Villa della Cecchignola 1H aC. Villa di Casal Morena lac. Vila del Torrino (sito 8) lac. Vila di Dragoncello (sito A) IH aC. Vila di Dragoncello (sito F) lac. Villa di Acilia, loc. Fralana "4.6. Villa di Castelfusano, 'di Plinio 1d. Villa di Grotte i Piastra, Castelporziano lac. Villa del Discobolo', Castelporziano nne. Vill di Fiano Romano, della Standa' IH a.C. Vila dei Volusiia Lucus Feroniae lac. Villa di via Marco Simone IH a.C.
(seni)
4 - Ville monumentali a padiglione (4 casi) n 58 89 75 81
Nome Villa di Tor de' Schiavi (nella fase di Il 8 ILIV dC.) Villa di Massenzio sulla via Appia Villa dei Sette Bassi Villa dei Quint sulla via Appia
Datazione 180. dc. nde. ites
5 - Ville con mausoleo (11 casi)
Ν. 5 τ 16 51 58 82 63 69 78 82 300 ——
350
Nome Villa del Cimitero Flaminio Vila di Cinquina Villa di Casale Ghella Villa di Casal Bruciato Villa di Tor de' Schiavi, ‘dei Gordian’ Villa di Centocelle, ‘ad duas lauros" Vila di via Togliatti Villa di Massenzio sulla via Appia Villa di Tor Carbone, ‘domus Marmeniae' Villa di via Lucrezia Romana. Vila di via Marco Simone
Datazione 1aC.-1dC. lac. lac lac. lac. laC.-1d.C. ac. lac. idc. lac. tac.
Data mausoleo "46. WW dc. "ac. "40 iV dC. indo. itil ac. Ν dC. Iv ác. 1aC.- ld. laC.-1d0.
REPERTORIO DELLA COLLOCAZIONE
DELLE VILLE
(In grassetto le vile presso le quali si sono trovati dvertcol basolati che le collegavano alle vie romana - 60 casi) 1 - Ville situate su colline o alture (70 ca:
N. 1 2 3 4. 5 6 7 8 9 10 11 — 12 19 14 17 18 19 21 22 28. 24 — 25 — 26 27 — 28 29 30 32 — 38. 34 35 37 38 40. 41 42 44. 45 46 49 51 — 58. 54 — 55 56 — 58 61 63 — 64 65 66 69 ΤΊ 72 73 74 75 76 78 80 81 84 87 88 90 91 — 92 97 99 100 _
Nome Vila di Procoio Nuovo Villa di Campetti a Veio Villa di via Tiberina (km. 3,500) Villa di Quarto di Montebello Villa del Cimitero Flaminio Villa della via Tiberina (km. 0,850) Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas' Villa della Terma di Prima Porta Villa della Marcigliana Villa di Ospedaletto Annunziata Villa di Cinquina Villa di Castel Giubileo (sito 1) Villa di Castel Giubileo (sito XV) Villa di via Barbarano Romano Villa di Casal Boccone Vila della Borgata Ottavia Villa di Lucio Vero' all'Acquatraversa. Villa della Muracciola Villa della Tenuta Serpentara (sito 1) Villa della Tenuta Serpentara (sito 2) Villa di via Cesco Baseggio Villa di Val Melaina Villa di via Capo Bianco Villa in loc. S. Anastasio Villa di Grottarossa Villa di Casale Monfalcone Villa in loc. S. Alessandro (sito C) Villa ‘di Faonte', via delle Vigne Nuove Villa di via Pollenza Villa di Podere Anna Villa di S. Basilio Villa di Casal Bianco (sito 2) Villa di Casale Bonanni Villa di via ΤΙΝ Villa del Casale di Aguzzano Villa di via Carciano Villa della Fortezza Tiburtina Villa di via Ripa Mammea Villa di Grotte di Cervara Villa del Fosso dell'Osa Villa di Casal Bruciato Villa di Tor de' Schiavi, ‘dei Gordiani" Villa di Castel di Guido Villa di Quarto Cappello del Prete Villa dei Centroni Villa della via Gabina (sito 11) Villa di Centocelle, Terma ‘ad duas lauros’ Villa di via Togliatti Villa di Torre Maura Villa di Torre Spaccata (sito 1) Villa di Torre Spaccata (sito 2) Villa di Massenzio sulla via Appia Villa delle Vignacce, via del Quadraro Villa di Numisia Procula a Tor Marancia Villa di Tor Vergata, loc. Carcaricola Villa di Cinecittà, loc. Qualetta. Villa dei Sette Bassi Villa di Fosso Lombardo Villa dell'infernaccio Villa della via Ardeatina Vil a dei Quinti sulla via Appia Villa della Cecchignola Villa del Torrino (sito 10) Villa del Torrino (sito 8) Villa di Dragoncello (sito A) Villa di Dragoncello (sito F) Villa di Acilia, loc. Fralana Villa di 8. Palomba, loc. Palazzo Villa dei Volusii a Lucus Feroniae Villa di via Marco Simone
Datazione IHao. Ina. lac. laC.-1dC. 1aC.-ldC. lac. lac. Ido. lac Mac. lac. lac. lac. 140. 140. laC.-1dC. lac. 1dC. laC.-1dC. laC.-1dC. lac. tac. laC.-1dC. laC.-1dC. Ia, IHacC. IHaC. 1aC.-1dC. lac. laC.-1dC. lac. Ia. 1a.0.-14C. 1a. C-1d.C. (I a.C. edit. obiit) lac. IH a.C. I a.C. la 0.-1dC. Nac. lac. lac. lac. Ita. 14 aC. lac. Mac. laC.-1dC. "80. Nac. lac. lac. lac. Ido. "60. Nac. ide. "60. lac. Wc. Nac. "πα. Ia. laC.-1d.C. lac. IHaC. lac. "dc. Mac. lac. 1180. (conta) 351
2 - Ville situate su dune marittime (4 casi) Datazione Nome lac 68 Vila di Campo delle Corse a Fregene 1C. 93 Villa di Castelfusano, ‘di Plinio" tac. 96 Villa di Grotte di Piastra, Castelporziano ac 96 Villa ‘dol Discobolo', Castelporziano 3 - Ville situate presso un fiume (2 casi) N.
Nome
Datazione
39
Villa di via Carciano (su collina)
Villa dell'Auditorium
VI a.C.
42.
4 - Ville situate in pianura (14 casi) Nome
Datazione
31 47 48 52 59 60 —
Villa della Via Cassia (prop. De Angelis)
n loc. S. Alessandro (sito A) di via dei Casalotti Villa del Fosso di Montegiardino Villa di Casal Bertone Villa della Terma della via Casilina Villa di Centocelle, ‘della Piscina"
Il d.C.
62 67
Villa di Centocelle, ‘ad duas lauros' Villa di Cinecittà, loc. Subaugusta
lac. la.C.-1d.C.
15
70 Villa 77 Vila 82 — Vila Villa 94 98 — Vila
352
Hac,
αἱ via del Quadraro della via Appia Nuova di via Lucrezia Romana αἱ 8. Palomba (sito 1) di Fiano Romano, della Standa’
nac. Il d.C. 180-140. "ας, [Pf Nella.
id. laC. tac. la.C.-1d.C. ibi ac.
(cow)
REPERTORIO CRONOLOGICO
DELLE VILLE
1 - Ville di età repubblicana
Epoca di abbandono
Vita del sito
iMac. NAC, tht dc. IMac, la.C-1dC, HI dC. Hac, laC- dC, ΗΝ dC. I a. (edi. IV 8.0. obiterato) 14. Hac, laC-1d0. Hac. laC.-1dC. Hac. laC-1dC, lid. C. Viac. V MA I, I 1a CA d.C. Hac. 1aC-4dC, I l dC. IHaC. laC.-1dC, 1C. "80. 180. Mac, NaC, laC4d0. ἸΗ 8.0. (materiali dal aC) ^ !dC MaC. 1aC4dC, HI dC. Mac. NaC, laC-1dG, Il d.C. Mal ac. I taCd0, HIdC, dC. IH 8.0. (edi. VI a.C. obiterato) ^ laC.-1d.C., III 60. ac, 18.0.1} dC. aC. 140. ac. lac, Mac. 1aC.-1dC, l d.C. ac. 180. Vac. (edi. VI aC. obliterato) aC. Mac. "ac. Mac. lac. 1d. Hac, 140. ld. V 40. lac,
la.
IV dC. almeno wac. dopo Il dC. ignota ignota vac. ignota. nac. Wade, ignota. laCfne ignota Iac. ignota nac. Vd. vd. tardo antico [Era ignota ignota. Iac. "80. IV 40. ac. IV de. MV de.
almeno 6 secoli 6 secoli 5 secoli almeno 2 secoli almeno 8 secoli almeno 6 secoli almeno 4 secoli 8 secoli 6 secoli almeno 3 secoli 2 secol almeno 3 secoli almeno 5 secoli almeno 4 secoli 6 secoli 8 secoli 8 secoli almeno 5 secoli 4 secoli almeno 2 secoli almeno 4 secoli 5 secoli 2 secoli 7 secoli 7 secoli 7 secoli 7 secoli
N. Nome
Data di costruzione
Fasi successive
Epoca di abbandono
Vita dell sito
8. 6 7 9. 11 12. 18. 16 19. 20. 24 25. 38. 35 37 41. 49 51 58. 56. 86. 66 69. 78 ΤΊ 82. 85. 88. 9: 95. 99.
lac. lac. 1 8.0. (edi. IIH a. obiterato) ^ 180. 180. lac. 180. lac. lac. lac. lac. laC.(edf.IVlH a.C. obliterato) lac. lac. lac. lac. tac. jac. lac. aC. (fine) la C. (edit. IH a.C. obiterato) lac, lac. laC.(edflMaC.obtemto) ὀ | a. (ipotetico) lac. lac. 120. (edt. ΝΗ aC. obliterato) ^ lac. laC. 180.
hdc. laCAdC. IId.C, IN dC. 180. fine, a CdC. 1407 "aC. Ill bc. HI dC, dc. 1dc, Nac. 1c. Ill dC, |, I d.C. 140,140. 1aC. fine
$9588589?83?T8898992958£25888882"
Nome
Dota di costruzione
Vila Vila Vila Vila Vila Vila Vill Villa Villa Villa Vila Villa Villa Vila Villa Vill Villa Vill Vila Vill Villa Villa Villa Villa Vill Villa
di Procolo Nuovo di Campett a Veio di Ospedaletto Annunziata. di Grottarossa di Casale Monfalcone in loc. S. Alessandro (sto C) di Casal Bianco, loc. Settecamini dell'Auditorium di via Carciano della Fortezza Tiburtina di Grotte di Cervara dei Giardini αἱ Corcolle di Castel di Guido di Quarto Cappello del Prete della via Gabina (sito 11) di Centocelle, dell Piscina' di va Togliatti di Torre Maura di Tor Vergata, loc. Carcaricola della via Ardeatina della Cecchignola di via dela Magliana di Dragoncello (sito G) di Dragoncello (sto A) di S. Palomba,loc. Palezzo di Fiano Romano, ‘della Standa
100 Vila di via Marco Simone.
2 -
Fasi successive
1d.C., I dC, III dC.
Ville di età tardo-repubblicana
Vill dll via Tiberina (km. 3,500) Vill dell via Tiberina (km. 0,850) Villa i Liviaa Prima Porta, ad gallnas albas Vill della Marcigliana Vill di Cinquina Vila di Castel Giubileo (sto 1) Vila di Castel Giubileo (sito XV) Villa di Casale Ghella Vila ‘di Lucio Vero all'Acquatraversa Vill in loc. Tomba di Nerone Villa di via Cesco Baseggio Villa di Val Melaina Villa ci via Pollenza Villa di 8. Basilio Villa di via Casal Bianco (sto 2) Vila del Casale di Aguzzano Vila del Fosso dell'Osa Vila di Casal Bruciato Vila di Tor de' Schiavi, dei Gordiani Vila dei Centroni Vill di Tore Spaccata (sito 1) Vill di Tore Spaccata (sito 2) Villa di Massenzio sull via Appia Villa del Fosso Lombardo Villa della via Appia Nuova Vila di via Lucrezia Romana Vill di Casal Morena Vila del Torino (sto 8) Viladi Dragoncello (sto F) Vill i Grotte di Piastra, Castelporziano —— Villa dei Volusii a Lucus Feroniae
ignota ignota VM de. Il d.C. almeno do. Il de. vac. tardo antico ignota Iac. dopo Il dC. NV dC. vac. ignota vac. lac. ignota lac. ! dC.metà "ac. de. laC-1dC, Il dC., dC, IV d.C. IV d.C. almeno ignota 80. ignote 1dC, dc. I d.C. almeno 1dC, ll d.C, VAC. ignota iaC,lldC, IV dC. VoVIdC. — ignota wdc, WMVdC. 1dC, I d.C, V 40. ac. età imperiale non specificata Ido. "nac. vac. "dC, Mac. INV 40. 1aC4 dC. l dC. vac.
almeno 3 secoli almeno 2 secoli 607 secoli almeno 3 secoli 5 secoli 3 secoli 6 secoli almeno 4 secoli almeno 3 secoli 4 secoli almeno 4 secoli 506 secoli 6 secoli 6 secoli almeno 2 secoli almeno 3 secoli 5 secoli almeno 5 secoli almeno 1 secolo almeno 3 secoli almeno 5 secoli 607 secoli δβθοοῖ almeno 5 secoli 4 secoli 5 secoli 6 secoli almeno 6 secoli (conta) 353
3 - Ville
di età augustea
Data di costruzione 120-140. 4 Vila di Quarto di Montebello 1aG- dC. 5. Vila del Cimitero Flaminio laC-ldC. 18 Vila della Borgata Ottavia 22 Via della Tenuta Serpentara (sito 1) 1aC- dC. 28 Vila della Tenuta Serpentara (sto 2) laC-ldC. 186-160. 26 Vila ci via Capo Bianco 186-160. 27 Vila in loc. S. Anastasio 32. Vila ‘di Faonte, via delle Vigne Nuove 186-160. (edi. a.C. obiterato) 34 Viadi Podere Anna 120-140. (edi Ik aC.ingiob) 38 Vila di Casale Bonanni 186-160. 40 Villa di va ΤΙΝ 1a.C-14C.(edit. 120. obiterato) 46. Via di via Ripa Mammea 1a.C-140. (edi. Il a.C. inglobato) 48. Vila del Fosso di Montegiardino laC-1dC. (edi. IH 2.C.obit) ^ 61 Viladi Centocelle, della Terma ‘ad duas lauros! | a.C-| d.C. (edi. 1 a.C. inglobato) 62. Vila di Centocelle, ‘ad duas Lauros” 18.6- Π4 0. (ΠΗ] 6 1} a.C. obit) G7 Vila di Cinecittà, oc. Subaugusta CnC. ΤῸ Vill di via del Quadraro. la C-1d0. 87 Vila delTorino (sto 10) laC-1dc 94 Vill di. Palomba (sito 1) laC-1d0. N. Nome
(segue)
Fasi successi Nao, ΜῊΝ dC. Il dC, dC. "dC, lac. d.C. fine ac. IMI dC. Ἰο dC. ἢ! dC. ld. laCd. HI d.C, Il ΙΗ] dG, HIV dC. II dc. Ido.
Epoca di abbandono ae. INVAC. ^ ignota ignota ignota almeno | 4.0. wae. ignota. VMI see. ignota 4 secoli ac. dopo Il dC. Vdc. Vide. almeno II d.C. ac. ignota ignota
Vita del sito 405 secoli 506soi almeno 2 secoli almeno 2 secoli 405 secoli 6 07 secoli almeno 2-3 secoli 405 secoli almeno 3 secoli 405 secoli 7 secoli 3 04 secoli 405 secoli
4 - Ville di età imperiale
N. Nome 8 14 21 31 17 δ᾽ 48. 417 58. 57 59. 68 71 72 74 78 78 79. 81 88. 80 98. 96
354
Data di costruzione Vila della Terma di Prima Porta Mac. Viladvia Barbarano Romano lac. Vill della Muracciola lac. Villa in loc. S. Alessandro (sitoA) lac. Viladi Casal Boccone Ide. Vila della Via Cassia (prop. De Angelis) ^ IdC. Villa di S. Eusebio ac. Vila di via dei Casalotti N d.C. (edi. obiterato IH a.C.) Vila di Casal Bertone Nac. Vila di Grotte Celoni N .C. (edi. 8.0. obiterato) Vila della Terma dela via Casilina Nac. ViladiFregene,loc.CampodeleCome —— 1dC. Vill delle Vignacce in via del Quadraro Il dC. (10-10. muro conten.) Vila di Numisia Procula a Tor Marancia "dC. Villa di Cinecittà, loc. Quaietta "dc. Vila dei Sette Bassi Il d.C. (edi. repubi. obiterato) | Vila di Tor Carbone, ‘domus Marmeniae' Id. Vila deltinternaccio Wa. Vila del Quinti sulla via Appia "dC. Vila di Casale di Gregna nC. Vila di Acila, loc. Fralana Il d.C. (edificio repubb. obliterato) Vila di Casteltusano, ‘Gi Plrio' 1dC. Il dC. (edi. 1 a.C-1 d.C. oblilerato]
Fasi successive
Epoca di abbandono vac ignota "40. ignota distrutta Il d.C., riuso IV d.C. Vdc. Vac. dopo IV 40. ignota, Wac. ignota, almeno Il d.C. ndo. dopo Il d.C. "dc. ignota dopo IV 40. ignota ignota IC. ampliam IV dC. ridecorata | VIA. Πα. V dC. vac. M dC. dopo Ii dC. IH dc. VWI do. Il dc. dopo Il 4.0. WAdC. — HI 40.160. Να0. dopo Il 4.0.
Vita del sito 2 secoli almeno 2 secoli 5 secoli 4 secoli almeno 2 secoli 2 secoli almeno 2 secoli almeno 2 secoli 4 secoli 5 secoll 4 secoli almeno 1 secolo secoli 4 secoli almeno 1 secolo
REPERTORIO DELLE TECNICHE COSTRUTTIVE (in grassetto le vile con tracce di edifici preesistenti)
1 - Vil e con strutture in opus quadratum (44 casi) M. Nome Data villa
Caratteristiche dell'opus quadratum
1 2
Villa di Procoio nuovo Villa di Campetti a Veio
IM a.C. dH a.C.
Prima fase II-l a.C. VII a.C. edif. oblit. opus quadratum. Prima fase IH a.C. opus quadratum.
5 7 10 13. 18. 25. 28 29. 30.
Vila del Cimitero Flaminio Villa di Livia a Prima Porta ad gall. Villa di Ospedaletto Annunziata Vill di Castel Giubileo (sto XV) Vila dela Borgata Ottavia Villa di Val Melaina Villa di Grottarossa Vila di Casale Montalcone. Vila in oc. 8. Alessandro (sto C)
lade. 1 a.C. prima Mac. lac laC.-1dC lac. I4 a.C. Mac. Mac.
3
Vila della via Tiberina (km. 3,500)
31 34 35 37
Villa Villa Villa Villa
40
Villa di via Tilli
39
44 45. 48. 48. 49 50. 57 58
60
62. 88. 64 65. 89. 76
77 78 80 82 84 88 89. 91 92 97 100
in di di di
lac.
alb.
loc. S. Alessandro (sito A) Podere Anna S. Basilio via Casal Bianco (sito 2)
Villa dell'Auditorium
Vila dela Fortezza Tiburtina Vila di via Ripa Mammea Vila di Grotte di Cervara Villa del Fosso di Montegiardino Vila del Fosso del'Osa Vila dei Giardini di Corcolle Vila αἱ Grotte Celoni Vila della via Gabina (sto 11)
Villa di Centocelle,
‘della Piscina"
Villa di Centocelle, ‘ad duas lauros' Villa di via Togliatti Vila di Torre Maura Villa di Torre Spaccata (sito 1) Villa di Massenzio sull via Appia Villa di Fosso Lombardo
Vila della via Appia Nuova Villa di Tor Carbone, ‘domus Marmeniae' Vila della via Ardeatina Vila di via Lucrezia Romana Vila della Cecchignola Villa del Torrino (sito 8) Vila di Dragoncello (sito G) Vila di Dragoncello (sito F) Villa di Acilia, loc. Fralana Villa di S. Palomba, loc. Palazzo Vila di via Marco Simone
Prima fase in opus quadratum inglobata dalle successive fasi
metà
160. laC.-Id.C. 1a.C. inizi IH a.C.
Prima fase, assieme alfopus reticulatum Prima fase in opus quadratum inglobata dalle successive fas Opus quadratum reimpiegato proveniente da edificio preesistente Prima fase, assieme allopus reticulatum ἹΜΊΗΙ a.C. edificio obliterato sotto ambiente 8 IV a.C. edificio oblit. opus quadratum. Prima fase IH a.C. opus Prima fase in opus quadratum inglobata dallo successive fasi Prima fase in opus quadratum inglobata dalle successive fasi
Edificio preesistente oblit. con diverso orientamento di incerta datazione
Fondazioni del portico in opus IH a.C. fase precedente opus Fondazioni in opus quadratum Prima fase in opus quadratum
quadratum.
quadratum assieme ad opus reticulatum quadratum inglobata dalla successiva ed alzato in opus quasi reticulatum inglobata dalle successive fasi
VI a.C. (in schegge tuto) V a.C. in opus quadratum di blocchi di tufo lionato e peperino LC.
laC.-láC.ellaC. "6. lac-1dc. 12.0. metà Mac. i dc.e Vac. il a.C. (prima metà) ^ ΜΉ a.C.
—la.C.-1d.C.
12. (ipotetico) | d.C. inizi 180. lac. IM aC. lac. Vac. 1a.C. prima meta Nac. Mac. Ila,
Edificio oblit. opus quadratum con diverso orientamento; prima fase | a.C.
Prima fase in opus quadratum inglobata delle successive fasi llaC.lemazzamentiin opus quadratum di una fase più antica Prima fese Ila C. ἰὴ opus quadratum ἸΗ a.C. edificio obi. con diverso orientamento e muro di contenimento Mur di contenimento per terrazzamenti n opus quadratum Prima fase Il a.C. in opus quadratum Tracce di edificio preesistente In opus quadratum, materiali di V e IH a.C. Prima ase lI a.C. e seconda fase l a.C. in opus quadratum ἹΜΉΝ a.C. prima fase in opus quadratum.
lll a.C. edificio obliterato con diverso orientamento VI a.C. edificio obliterato in opus quadratum, resti di un muro Prima fase Il a.C. in opus quadratum 1H a.C. edificio obliterato in opus quadratum. Prima fase in opus quadratum ampliata dalle successive fasi, con opus incertum. 1H a.C. muro di recinzione e muri in opus quadratum di una fase più antica obliterata Alcuni muri in opus quadratum 18.0.2 muri obliterati di un edificio più antico di incerta datazione Prima fase Il a.C. Muro di contenimento forse di I a.C., basamento per il mausoleo augusteo Prima fase IH a.C. con fondazioni in opus quadratum alzato in opus incertum VIA a.C. edificio obliterato in opus quadratum Prima fase IV a.C. muri perimetrali in grossi blocchi, ramezzi in blocchetti di tuto Prima fase in opus quadratum inglobata dalle successive fasi Blocchi di opus quadratum relmpiegati, probab. di edificio precedente Prima fase Il a.C. in opus quadratum di tuto grigio e rosso Prima fase in opus quadratum inglobata dalle successive fasi (conta)
355
dengue]
2 - Ville con strutture in opus incertum (21 casi)
2 19 34. 40 42 50 58. 54 56. 56 60 62. 65. 69
Nome Villa di Campetti a Veio Vill ‘di Lucio Vero'all'Acquatraversa Vila di Podere Anna Vila di via Til Villa di via Carciano Vila dei Giardini di Corcolle Villa di Tor de' Schiavi ‘dei Gordiani’ Vila di Castel di Guido Villa di Quarto Cappello del Prete Vila dei Centroni Villa di Centocelle dela Piscina’ —— Villa di Centocelle di ad Duas Lauros Villa di Torre Spaccata (sito 1) Villa di Massenzio sulla via Appia —
Data villa iMac. la.C. inizi la.0.-140. Va C. inizi ac. ac. la.C. Iac. IHaC. la.C. augusteo IHaC. IH aC. lac. aC.
78. Vila di Tor Vergata, loc. Carcaricola. 84 Vila della Cecchignola
"ας seconda metà lac,
85 Villa di Casal Morena
lac.
86 Vila di via della Magliana
Wa. fine Ia. ida. 1a. laC.
90
Villa di Drangoncello (sito A)
98. Vila di Fiano Romano, ‘della Standa' 99. Vila dei Volusii a Lucus Feroniae
Fasi precedenti Opus quadratum obliterato
Caratteristiche dell'opus quadratum Prima fase 1} a.C. assieme ad opus quadratum Prima fase | a.C, resti di muro di contenimento Opus quadratum inglobato IH a.C. Prima fase assieme ad opus reticulatum negli stessi muri Prima fase | a.C1 d.C. Prima fase, probab. alzato in opus incertum ‘su fondazioni in opus quadratum Prima fase in pezzame di tufo definito opus incertum Prima fase Il a.C. e Il a.C. opus quadratum Seconda fase: muri datati al Il a.C. Prima fase 1 a.C. basis vilae con criptoportici Prima fase IH a.C. Prima fase Il a.C. assieme a opus quasi reticulatum Sostruzioni in opus incertum. PrimafaselVilla.C.opus quadratum ^ ἠ ὠὀ ἠ Seconda fase: vasca in opus incertum del Il lac. Opus quadratum obliterato IIHI a.C. Prima fase 1H a.C. in opus incertum ‘Opus quadratum obliterato IH a.C. Prima fase | a.C. in opus incertum Prima fase | a.C. assieme ad opus quadratum (criptoportico C e muro di contenimento) Prima fase seconda metà Il a.C. Prima fase I a.C. assieme a opus quadratum Prima fase, sostruzioni in opus incertum in blocchetti di tufo Prima fase fine Il a.C. Prima fase IH a.C. Prima fase III a.C. in calcare locale Prima fase | a.C. muro di contenimento con contraff. in framm. di calcare locale
3 - Ville con strutture in opus quasi reticulatum (10 casi) Data villa Villa della via Tiberina (km. 9,500) — laC. Vill della via Tiberina (km. 0,850) 180. Vila di Casale Ghella laC. Fine Villa di S. Basilio 1aC. Inizi Villa di via Til Lac. Inizi Villa di Tor de’ Schiavi ‘dei Gordiani 180. Villa di Quarto Cappello del Prete IHaC. Villa di via Togliatti ac. lac, Vila di Drangoncello (silo A) Villa dei Volusiia Lucus Feroniae — aC. Nome
8. 6
16 35
40
58. 56. 68. 90.
99
356
Fasi precedenti Opus quadratum inglobato
Edif obi. in opus quadratum. Prima fase opus incert. | a.C. Opus quadratum obit. VI a.C.
Fase in opus quasi reticulatum Prima fase 1 a.C. Edificio obliterato di l a.C. Prima fase | a.C. Prima fase | a.C. su fondazioni in opus quadratum ‘Assieme ad opus incertum su fondazioni in ‘opus quadratum Seconda fase | a.C. - | d.C. nell'atrio rustico Nei cuniculi sotterranei, opus incertum nella villa Prima fase Il a.C. Prima fase assieme a opus incertum.
Prima fase | a.C. assieme a opus incertum. (continua)
ille con strutture in opus reticulatum (71 casi) N. 2 3 4 5
Nome Villa di Campetti a Veio Villa della via Tiberina (km. 3,500) Vila di Quarto di Montebello Vila del Cimitero Flaminio
Θ᾽ 7 9 10
Vila Villa Vill Villa
τι 12. 18. 34 ἼΤ᾽ 18. 20 21 22 25 28. 27 28 29. 30. 31
Vila di Cinquina Vila di Castel Giubileo (sito 1) Vila di Castel Giubileo (sito XV) Villa di via Barbarano Romano Vila di Casal Boccone Vila della Borgata Ottava Vila in loc. Tomba di Nerone Vill della Muracciola. Vila delia Tenuta Serpentara (sto1) Villadi Vel Melaina. Villa αἱ via Capo Bianco Villa in oc. S. Anastasio Villa di Grottarossa Villa di Casale Monfalcone Villa in loc, 8. Alessandro (sito C) Vila in oc. S. Alessandro (sito A)
Data villa ac, lac. 1aC.-1dC. 1aC.-1dC. della via Tiberina (km. 0,850) lac. i Livia a Prima Porta ‘ad galiinas albas' ^ laC metà dela Marcigiana 1a.C.inizi di Ospedaletto Annunziata IHaC.
32. Vila di Faonte', via delle Vigne Nuove 38. Vila di via Pollenza 84 Villa di Podere Anna 37 38 39. 40
Vila di via Casal Blanco (sito 2) Vila di Casale Bonanni Vila del Auditorium Villa ci via ΤΙΝ
41 42. 44 45 46 48 40. 51. 58. 54 55. 58. 80
Vila del Casale di Aguzzano Vila i via Carciano Vila delia Fortezza Tiburtina Villa di via Ripa Mammea Villadi Grottdi Cervara Vila del Fosso di Montegiardino Vila del Fosso dell'Osa Vila di Casal Bruciato Vila di Tor de’ Schiavi, del Gordiani Vilad Castel di Guido Vila di Quarto Cappello del Prete Vila della via Gabina (sto 11) Vila di Centocelle, ‘della Piscina
(segue)
Fasi precedenti Vil aC. edificio obiterato in opus quadratum Isl aC. edificio inglobato in opus quadratum Opus quadratum inglob., quasireticulatum I a.C.
Fase in opus reticulatum Seconda fase la.0.-1dC. —_ampliamento Seconda fase HI d.C., ampliamento, term e cisterna. Prima fase | a.C. - d.C. Prima fase | 8.0.1 d.C.in opus quadratum e retcuatum Opus quasi reticulatum di un edificio oblterato Prima fase | a.C., seconda fase | a.C.- Ld C. ampliamento Edificio oblterato opus quadratum data incerta — Prima fase meta | a.C. Opus caementicium senza paramento Terza fase 18.0.1 d.C. modifiche, aggiunta tocularium IH a. opus quadratum Seconda fase 1 a.C. - dC. ampliamento con muro perimetrale e altri muri lac. Prima fase | a.C. 180 fine Prima fase | a.C. lac. Fine Edificio obiterato, opus quadratum reimpiegato — Prima fase | aC. lac. Prima fase 1 d.C. cubilia per opus reticulatum sparsi lac. Prima fase 1 d.C. cubilia per opus reticulatum sparsi laC.-1dC. Prima fase 1a.C. - 1d. con blocchi in opus quadratum. aC. metà Prima fase l a.C. metà lac. Prima fase | d.C. assieme a opera latorizia laC.-1dC. Prima fase | a.C. -1dC. aC. metà Opus quadratum obliteratoda IV a l a.C. Prima fase | aC. la CA dC. Prima fase muri in opus. reliculatum. 12C.-1dC. Prima fase | a.C.- d.C. Mac. IV a.C.edticio obit, in opus quadratum ‘Seconda fase | d.C. modifiche 11-1 a C. edificio in opus quadratum iMac. IH a.C. opus quadratum. Seconda fase 1 aC. -14.C, ampliamento "180. 1H a.C. opus quadratum. Seconda fase 1.0. -1d.0. ampliamento tac. Prima fase | d.C. assiemea fondazioni in opus quadratum ne portico laC.-1dC. Edificio preesistente oblierato 1..? Prima fase 1.C.-1 d.C. lac. Prima fase a.C. 1aC.-1dC. IH a.C. opus quadratum edificio inglobato Prima fase | a.C-1 d.C. con opus reticulate incertum nello stesso muro Mac. IH a.C. opus quadratum Seconda fase a.C. -1dC. ampliamento, aggiunta dela terma laC.-1 dC. Prima fase 1 C. - 140. Viao. Opus quadratum da V a Il a.C. Sesta fase | .C.- d.C, muro di cinta laC.ingi Edificio oblterato in opus quadratum, Prima fase 1.C-1 d.C. opus incertum e quasi reticulatum | a.C. reliculatum e fondazioni in opus quadratum 1a.C. metà Prima fase 1 a.C. metà Hac. Pezzame di tufoI a.C. Seconda fase | aC. -IdC, ampliamento ΠΣ IHa C. in opus quadratum Seconda fase 1.C.- 1d, ampliamento 1aC.-1dC. Terrazzamentiin opus quadratum Il a.C. Prima fase 1 a.C. - dC. ac. Il aC. opus quadratum. Seconda fase 1a.C. 1aC.-LdC. ἸΗ 8.0. opus quadratum edificio obiterato Prima fase L.C. - dC. Vac. meta Prima fase | a.C. assieme a terrazzamenti in opus quadratum. 1a C. seconda metà Prima fase l aC. lac. Opus incertum e quasi reticulatum | a.C. Seconda fase | 2.0. - 14, ampliamento iMac ἸΗ a.C. opus incertum Seconda fase | d.C, ampliamento cisterna, nuova ala 1180. Opus incertum e quasi reticulatum Seconda fase l 2.0. - 1d C. ampliamento Ul aC. prima met IH .C. opus quadratum Il Il aC. Terza fase la 0.-1d.0. all ac. IV e l a.C. opus quadratum e incertum Terza fase | aC.-1d0. continua) 357
N. 81 82. 63 64 65 86. 67 88. 69 70 71 78 76 77
Nome Villa di Centocelle, della Terma ‘ad duas Lauro" Villa di Centocelle ‘ad duas lauros Vila di via Togliatti Vila di Torre Maura Villa di Torre Spaccata (sto 1) Vila di Tore Spaccata (sto 2) Villa di Cinecittà, loc. Subaugusta Villa di Fregene, loc. Campo delle Corse | d.C. Vill di Massenzio sulla via Appia di via del Quadraro Vila Vila delle Vignacce Vila ἃ Tor Vergata, loc. Carcarcola Villa ἃ Fosso Lombardo Vila della via Appia Nuova
78 80. 88. 84 85 86 93 94 95 96 98. 99. 100
Vila Vila Vila Villa Vila Vill Villa Villa Villa Vila Vila Vila Vila
358
di Tor Carbone, domus Marmeniae' della via Ardeatina di via Lucrezia Romana della Cecchignola di Casal Morena αὶ via della Magliana di Castefusano, ‘di Pinio* ci. Palomba (sto 1) di Grotte di Piastra, Castelporziano ‘del Discobolo', Castelporziano αἱ Fiano Romano ‘della Standa" dei Volusii a Lucus Feroniae di via Marco Simone
Fase in opus reticulatum (sue) Fasi precedenti Data villa Prima fase a.C. - 140. la.C.-1d0. fase [8.0.1 d.C. Seconda obiterato edificio IL a.C. opus quadratum IHac. Seconda fase l a.C. - d.C. a.C. opus quadratum e quasi rticulatum "aC. Seconda fase | a.C. l a.C. opus quadratum Nac. Prima fase | a.C. assieme a opus IH a.C. opus quadratum obiterato lac. incertum Prima fase | aC. 1a C. seconda metà Prima fase | .C.- d.C. 1a C.-1dC. Prima fase | d.C. Seconda fase | d.C., ampliamento, | a.C. opus quadratum e incertum. lac. nine, cisterna - 10.0. Prima fase | 8.0. laC.- 160. Fase antica 1 a.C dC. muri terrazz. opus retic, — Prima fase Il d.C., opus mbtum "46. ‘Seconda fase | d.C., ampliamento, Il aC. opus incertum Il a. metà terma e cisterna. lac. 1H a.C. opus quadratum edificio obiterato Prima fase | ac. lac. Prima fase? Assieme a opus quadratum. Mancano elementi datant 1dC.inizi Opus quadratum obiterato Prima fase 1 d.C. Nac. Il a.C. opus quadratum e quasi reticulatum ‘Seconda fase medio 1.C., ampliamento lac. Opus quadratum muro contenimento Il a.C.? Ρήπιᾶ fase l a.C. (visto da Paribeni) Hac. 1H a C. opus quadratum e incertum. Seconda fase | .C.-1d.C, ampliamento lac. Opus incertum per sostruzioni 1 a.C. Prima fase | a.C., assieme all'opus incertum Ia C. fine Il a.C. opus incertum Seconda fase | .C., ampliamento 1 d.C. inizi Prima fase 1d.C. 1aG.- dC. Cuba per opus reticulatum affirant lac. Prima fase 1 a.C. Nac. Fase antica 1 C. d.C. cisterna opus reticulatum Prima fase Il d.C. (tecnica costruttiva ignota) Hac. 1H a.C. opus incertum ‘Seconda fase ampliamento | d.C. lac. 1.C. opus incertum e quasi rticuatum Seconda fase | aC. - 40. ampliamento Mac. 1H a.C. opus quadratum. Seconda fase | a.C-1d.C.,
‘ampliamento, mausoleo, cisterna (conta)
5 - Ville con strutture in opus mixtum (25 casi)
85 91 92 95 99
100
Vila Vila Vila Vila Vila Vila Vila Vila Vila Vita Vila Vita Vill Vila Vila Vila Vila Vita Vila Vila Vila Vila Vila Vila Vila
Data villa di Quarto di Montebello laC.-ldC. del Cimitero Flaminio 180. di Livia a Prima Porta ad galinas alb. 180. di Casale Ghella lac. di via Pollenza lac. di Podere Anna laC.-ldC. di 8. Eusebio "ac. di via Ripa Mammea laC.-ldC. di Casal Bruciato lac. di Tor de! Schiavi, ‘dei Gordiani lac. della Terma della via Casilina "4c. di Centocelle, ‘ad duas lauros' 1180. di Fregene, loc. Campo delle Corse 1 dC. di Massenzio sulla via Appia lac. delle Vignacce, via del Quadraro Nac. dei Sette Bassi Nac. deltinfernaccio "ac. di via Lucrezia Romana lac. di Casale di Gregna "dc. di Casal Morena. tac. di Dragoncelo (sito F) lac. di Aclia, loc. Fralana Nac. di Grotte di Piastra, Castelporziano — laC. dei Volusia Lucus Feroniae lac. di via Marco Simone IHac.
(agro)
Fasi precedenti Fase in opus mixtum — PrimafaselaC-l d.C. in opus retiulatum Seconda fase l .C., ampliamento. Prima fase in opus quadratum e retculatum. Seconda fase li d.C. Edif obit in opus quacr. Prima fase in opus retic. — — Terza fase Il d.C, ampliam. terma, costr cisterna Prima fase in opus quasi reticuatum Seconda fase Il d.C. Prima fase in opus reticulatum | a.C. ‘Seconda e terza fase, | e Il d.C. aggiunta terma Opus quad. inglob. Prima fase in opus incert. e reti... Seconda fase IHII d.C., trasformazione in terma Prima fase Il d.C. Opus qued. inglob. Prima fase in opus reticulatum Seconda fase le Il d.C. Prima fase 1 a.C. in opus reticulatum Seconda fase Il .C., costruzione mausoleo Prima fase op. inc. seconda in opus quasi ret. e retic. Terza fase Il d.C., zona termale e cisteme Prima e seconda fase Il d.C. e fine Il 40. Edil. obli. op. quad. IL a.C. 1 fase opus inc 2 retio Terza fase til d.C.? Prima fase in opus reticulatum | C. Seconda fase Il d.C. restauri Prima fase in opus quadr. in., seconda in opus ret. Terza fase Il d.C., ambienti e terma Muri contenimento in opus reticulatum la.CI d.C. Prima fase Il d.C. Edificio repubblicano oblierato Prima e seconda fase Il d.C. Prima fase Il d.C. Prima fase | a.C. in opus retiulatum ‘Seconda fase III d.C. Prima fase Il .C., cisterna Prima fase in opus incertum e reticulatum Terza fase Il d.C., aggiunta terma Prima fase | a.C. in opus quadratum Seconda fase Il d.C., ampliamento Opus quadratum reimpiegato Prima fase Il d.C. Prima fase | a.C. in opus refculatum ‘Seconda fase Il d.C. Prima fase opus inc. e quasi ret. seconda in opus ret. Terza fase Il d.C., modifiche forse in opus mixtum. Prima fase in opus quadr, seconda in opus reti. Terza fase ἢ d.C, terma e ala residenziale
(conta)
359
6 - Ville con strutture in opera laterizia (46 casi)
N. 1 2 8. 5 7 10 11 12 16 18 19. 21 25. 26 27 29. 81 32. 38. 84. 38. 44 417 50 51 53 59. 60 61. 82. 68. 87 80. 74 75 81 88. 84 85. 90 91 82 93. 98. 99. 100.
360
Nome Vila di Procoio nuovo Vila di Campetti a Velo Mila dela via Tiberina (kr. 3,500) Vill del Cimitero Flaminio Villa di Livia a Prima Porta ad ganas albas — Villa di Ospedaletto Annunziata Villa di Cinquina Vila di Castel Giubileo (sto 1) Vila di Casale Ghella Vil della Borgata Ottavia Vila ‘i Lucio Vero all'Acquatraversa Vila della Muracciola Vila di Val Melaina Villa di Capo Bianco Vila ioc. S. Anastasio Viladi Casale Monfalcone Vila in oc. S. Alessandro (sito A) Vila di Faonte, via delle Vigne Nuove Vila i via Pollenza Vila di Podere Anna Vila di Casale Bonanni Vila della Fortezza Tiburtina Vila ἃ via dei Casalotti Vila dei Giardini di Corcolle Vila di Casal Bruciato Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani Vila della Terma della via Casilina Vila di Centocelle, della Piscina Vila di Centocelle, della Terma ‘ad duas lauros Vila di Centocelle, di ad duas lauros Vila di via Toglati Vila di Cinecittà, loc. Subaugusta Vila di Massenzio sulla via Appia Villa di Cinecittà, loc. Qualetta Villa dei Sette Bassi Vila dei Quinti sula via Appia Vilad Casale di Gregna Villa deta Cecchignola Villa di Casal Morena. Vila di Dragoncello (sito A) Viladi Dragoncello (sto F) Vila di Aclia, loc. Fralana Vila di Castefusano, ‘Plinio! Via ἃ Fiano Romano, ella Standa' Vila del Volusia Lucus Feroniae Vila di via Marco Simone
Data villa Fasi precedenti Ita. ^ fase in opus quadratum Mac. (Op. quad. obit, 1 fase opus inc. © quad. 2 fase ret. lac. 1 fase caem, quadratum e quasi reticulatum la.C.-1d.C. 1 fase opus quadratum e reticulatum laC. Edit. bit. op. quad, 1 fase op. etic, 2fase neron. iMac. 1 fase opus quadratum 2 fase opus retculatum ^ — lac. Prima fase | a.C. in opus reticulatum JaC.fine Prima fase opus reticulatum 1a.0.fine Prima fase opus quasi retculatum. 1a.0.-1d.C. Prima fase opus quadratum e reticulatum lac. Prima fase opus incertum, 2 fase opus caement, 140. 12.0. metà Opus quadratum obiterato; 1 e 2 fase opus reticul. — 12.0.-1dC. Prima fase opus reticulatum laC.-ldC. Prima fase opus reticulatum IHelaC. Prima fase opus quadratum 140. Prima fase opus rticultum 1&C.-ldC. Prima fase opus caementcium e reticulatum lac. Prima fase opus reticulum laG.-IdC. Fase antica opus quadr.1 fase op. quad. in. reti. laG.-ldC. Prima fase opus retculatum IMac. 4 fase op quadratum, 2 fase 1a.C-14.C.op.relic. nac. Probab. preesistente edificio repubbl. (cuniculi MellaC. 1 fase opus quadratum, 2 fase opus incertum lac. Prima fase opus retiulatum 180. Prima fase opus in. 2fase op. quasi re. e ret. "ac. Miao. 1 fase opus quad. 2 opus incert. 3 opus τοῦς. 12.0.-1d.C. — 1 fase opus reticulatum la.C.-1dC. Edil. oblt op. quadi.e in. 1 fase opus reticulatum ^ "80. Edit. bl. op. quad. 1 fase op. quassrt, 2 f.0p. τοῖς l&C.-ldC. 1 fase opus relculatum lac. 1 fase opus quadre incertum 2 fase op. reticulat, ^ — Wc. nec. Edificio repubblicano obiterato "ac. d.C, IMI d.C. 1 fase Il d.C. opus mixum lac. 1 fase opus quad. e ncert. ὃ fase opus reticulatum — lac. 4 faseop. inc. e reti. 2 fase domizianea IMac. 1 fase opus incertum e quasi reticulatum lac. 1 fase opus quadratum Iac. Opus quadratum reimpiegato VC. inizi 1 fase opus reticulatum ΠΡῸΣ 1 fase opus incertum, 2 fase opus reticulatum 180. 1 fase op. inc e quasi rt, 2 fase op. reticuatum ^ — Hac. 1 fase op. quad, 2 fase opus rticulatum
m
Fase in opera lateizia e successive Seconda fase Il .C., opera laterizia e listata Terza fase HI d.C, aggiunta terma Seconda fase II d.C. con reticulatum, terma cisterna 2 fase Il d.C. con mixtum e listato, 8 fase Il AC. Terza fase Il d.C. con opus mixtum, cisterna Terzalase IHII d.C, con opera listata 208 fase IHV d.C. costruzione Mausoleo ‘Seconda fase Il .C., costruzione cisterna ‘Seconda fase Il dC., con opus mixtum Seconda fase fine | d.C. Terza fase Il d.C. Prima fase | d.C., con opus reticulatum Terza fase l d.C. Seconda fase Il d.C., opera laterizia Seconda fase Il d.C., con opera lista e vitata Seconda fase | a.C. - dC. amplam 0g. reticulatum Seconda fase IV d.C. riuso, modifiche varie Opera laterzia per avila scomparsa (Nibby e lt) Seconda e terza fase con opus mixtum lelld0. Seconda fase Il dC. con opus mium e vitatum 2e 3 fase, Lo Il d.C, con opera stata Terza fase | dC. Prima fase Il d.C. Terza fase 1a.C.- 1 d.C. modifiche cisterna 2 fase Il d.C. con opus mixtum, costruz. Mausoleo 3 fase I d.C. con opus mixtum, terma, 04 fase 12 fase le IlldC. con opus mixtum Opera laterizia HI d C. terma, piscina, ampliamento Seconda fase 1 Il AC. Operalateriza III d.C. Terza fase Ill d.C. Mausoleo Seconda fase Il 4.0. con vitatum Terzaase Il d.C. assieme a mixtum, tema Prima fase Il d.C. assieme a opera listat o vitata Prima fase Il d.C, con opus mixtum Prima fase Il d.C. Seconda fase Ill d.C, costruzione. cisterna Terza fase Il dC, costruzione cisterna. Terza fase Il d.C. con opus mixum, tema Seconda fase Il d.C., ampliam e. costruzione cisterna ‘Seconda fase Il dC. con opus mixtum Prima fase Il d.C., con opus mbtum. Seconda fase Il dC. terma Terza fase Il dC. Terzaase I d.C., con opus mixtum Terza fase Il dC, con opus mixtum,
terme
7 - Ville con strutture in opera listata e/o vittata (27 casi) N. 1 5 7 10 18 45 24. 27 34. 36 38. 42 52 58.
Nome Villa di Procolo nuovo Vila del Cimitero Flaminio Vila di Livia a Prima Porta, ad galinas... Vila di Ospedaletto Annunziata Vila di Castel Giubileo (sito XV) Villa della Via Cassia (propr. De Angelis) Vila di via Cesco Baseggio Vila in loc. 8. Anastasio Villa di Podere Anna Vil Casal Bianco, loc. Settecamini ὁ Vila di Casale Bonanni Vila di via Carciano Vila di Casal Bertone Vill di Το de' Schiavi ‘dei Gordian?
Data villa "Ma. lac. | 8.0. IMaC. 180. Il d.C. lac. laC.-ldC. laC.-ldC. laC. laC.-1d.C. Il-1a.C. dc. 180.
Fasi precedenti Prima fase in opus quadratum. Prima fase op. quadr. ne. seconda fase retic. terza fase mixt. laterizio Edif obit op. quadr. 1 fase reti, 2 mixtum laterizio Prima fase opus quadratum ὃ fase opus reticulatum Prima fase | a.C. opus retiulatum
61. Vila di Centocelle, della Terma ‘ad duas lauros" 62 Villa di Centocelle, ‘ad duas lauros' — 84. Vill di ore Maura 67 Vill αἱ Cinecità loc. Subaugusta 69 Vila di Massenzio sulla via Appia ΤῸ Vila di via del Quadraro 71 Vila dele Vignacce, via del Quadraro 74 Villa di Cinecittà, loc. Qualetta 75. Vila dei Sette Bassi 76 Vila di Fosso Lombardo 79 Vila dellnfernaccio 81 Villa dei Quinti sula via Appia 82. Villa di via Lucrezia Romana 83 Villa di Casale di Gregna
MC. "80. laC.-Id.C. lac. laC.-Id.C. 1" dC. "40. wdc. lac, "40. "40. lac. nac.
Edit obit. op. quad. ΝΗ] a.C. Prima fase opus incert. seconda fase relicult Prima fase opus quadr, seconda opus reticulatum Prima fase opus reticulatum Opus quadratum, incertum, retculatum, mum, laterizio Prima fase opus reticulatum Fase antica opus reticulatum prima fase opus ritum
(segue)
Fase in opera listata o vittata. Seconda fase Il d.C. con opera laterizia 2 fase Il dC. 3 fase Il dC. con mixtum e laterizio Quinta fase Il dC. Terza fase Il d.C. fornace Seconda fase Ill d.C. modifiche in opera lista Prima fase Il d.C. Prima fase blocchetti tuo | a.C. Seconda fase III d.C. opus vittatum Prima fase opus reticulatum Seconda fase Il dC. con laterizio Opus quadr.inglob. prima fase opus incertum e reticulatum Seconda fase IHII d.C. assieme a mixtum, tema. Prima fase cisterna in opus caementicium IV dC. scala in opera listata Prima fase opus reticulatum Seconda fase 1o Il d.C. assieme a ‘opera lterizia Prima fase pezzame ufo, seconda fase opus reticulatum ὀ ἠ ΤΘΙΖ fase Il d.C. Unica fase almeno I d.C. opera listata e vitata Prima fase op inc. seconda fase op. q. ret e rel, Quarta fase ll d.C. 5 fase IV d.C. terza fase mixtum laterizio mausoleo basilica laC.-ldC. Prima fase opus reticuatum, seconda fase laterizio Terza fase II d.C.
Edificio repubblicano oblierato Opus quadratum oblierato, prima fase op. reti, seconda fase tel Prima fase opus mixtum Edit. obiit. opus quadratum prima fase opus reticulatum Prima fase opus mbtum
Terza fase Il d.C. opera lista e opus mixtum. Terza fase Il d.C. blocchetti di tuto Seconda fase III d.C. con opera laterizia Quarta fase IV d.C. Mausoleo, Circo Seconda fase I l dC. ‘Seconda fase IV d C. (cisterna) (solo Coareli) Prima fase I d.C. con opera laterizia Costruzione e ampliamento in opera listata Terza fase Il dC. 2 fase Il dC. tufll per reticulatum reimpiegati Prim seconda fase Il e Ill d.C. con ‘opera laterizia ‘Seconda fase IHII d.C. con opus mixtum Seconda fase III d.C. con opera laterizia (cisterna)
8 - Ville con strutture in blocchetti di tuto (4 casi) Nome
Data villa
Fasi precedenti
Fase in blocchetti di tufo
Villa di via Cesco Baseggio Vila di via Togliatti
lac. ac.
Villa di Torre Maura
"80.
Vila di Fosso Lombardo
lac.
Prima fase 1a.C., blocchetti tuto VI a.C. obit, prima fase opus quasi reti. Terza fase IHIH d C. blocchetti di tuto. seconda fase op. reticulatum. giallo Prima fase opus quadratum, seconda fase opus reticulatum |. Terza fase IIl d.C; blocchetti αἱ ufo, modifiche. Prima fase 1 a.C. opus quadratum obliterato Seconda fase Il d.C. con tufelli
361
REPERTORIO DELLE OPERE DI CONTENIMENTO
DEL TERRENO
Ville con basis villae o terrazzamenti (35 casi
2 4. 5 6 7 12 19. 19. 21 22 26 27 32 40. 42 45. 46 48. 49 58. 54 56 88. 64 69 71 72 75. 80 81 84 85 87 93 99 100
362
Nome Villa di Campetti a Veio Vila di Quarto di Montebello Vila del Cimitero Flaminio Villa della via Tiberina (km. 0,850) Vila di Livia a Prima Porta, ad gallinas... Villa di Castel Giubileo (sito 1) Villa di Castel Giubileo (sito XV) Vila ‘di Lucio Vero'all'Acquatraversa — Villa della Muracciola Villa della Tenuta Serpentara (sito 1) Villa di via Capo Bianco Vila in loc. S. Anastasio Villa ‘di Faonte', via delle Vigne Nuove — Vila di via ΤΙΝ; Villa di via Carciano Vila di via Ripa Mammea Vila di Grotte di Cervara Villa del Fosso di Montegiardino Vila del Fosso dell'Osa Villa di Tor de' Schiavi, ‘dei Gordiani — Vila di Castel di Guido Villa dei Centroni Vila di via Togliatti Vila di Torre Maura Vila di Massenzio sulla via Appia Villa delle Vignacce, in via del Quadraro Villa di Numisia Procula a Tor Marancia Villa dei Sette Bassi Villa della via Ardeatina Villa dei Quintii sulla via Appia Villa della Cecchignola Villa di Casal Morena Vila del Torrino (sito 10) Villa di Castelfusano, 'di Plinio Vila dei Volusii a Lucus Feroniae Villa di via Marco Simone
Data villa Hac. 1aC-1dC. lac. lac. | 8.0. lac. lac. laC. lac, la.C-1d.C. 1aC-1dC. 1aC- 1 dC. la.C-1d.C. 1a.C.-1dC. (1 a.C. obli) IH a.C. 18.0.16. "80. la.C.- d.C. (IH a.C. oblit) lac. la.C. IH a.C. lac. Il a.C.(VI a.C.obliterato) lac. lac. Il d.C. l d.C. Il d.C. edif rep obliterato Nac. "60. Ia o. lac. 1aC.-1dC. τάς. lac. Ila.
iche della basis villae e dei terrazzamenti 1-1 8.0. terrazzamenti multipli, il più alto in opus quadratum 18.0.2 terrazzamenti multipli (tecnica costruttiva ignota) 18.0.1 d.C. terrazzamenti multipli In opus quadratum, reticulatum; altri del Il d.C. in opera laterizia 1 a.C-ld.C.? terrazzamenti multipli digradanti verso il Tevere 1 a.C. terrazzamenti multipli, opus reticulatum con contrafforti Terrazzamenti multipli tecnica ignota; Il d.C. muro di contenimento in opera laterizia 18.0.7 terrazzamenti multipli, quattro muri di contenimento in opus caementicium Terrazzamenti multipli, | a.C. sostruzione opus incertum, I d.C. in opera laterizia 1 d.C. terrazzamenti multipli formati da criptoportici con contrafforti 1 a.C. terrazzamenti multipli verso Tevere, opus reticulatum o caementicium con contrafforti basis villae ipotetica a nord Terrazzamenti multipli che dominavano un fossato, tecnica costruttiva ignota 1a.C.- | d.C. terrazzamento in opus reticulatum formato da un lato della cisterna [8.0.0 a.C-l d.C. terrazzamento con un muro in opus quadratum Terrazzamenti multipii, in pezzame di tuto e reticulatum, | a.C. - | d.C. (anterides?) Basis villae probabile, terrazzamenti multipli in opus quadratum Il a.C. e op. reti. | a.C-Id.C. IL a.C. resti αἱ sostruzioni sul lato nord Terrazzamenti multipli, uno in opus quadratum IH] a.C. e uno in opus reticulatum | a.C1 d.C. Terrazzamenti multipli, in opus quadratum e reticulatum | a.C. Basis vilae con criploportico in opus incertum. Terrazzamenti distrutti a.C. Terrazzamenti multipli, forse anterides | d.C., basis vilae data ignota Basis villae a platea in opus incertum e criptoportic, terrazzamenti multipli, uno con natatio l a.C. resti di muro di terrazzamento in opus quasi reticulatumsul lato ovest Il aC. terrazzamenti multipli tecnica costruttiva ignota Terrazzamenti multi, criptoportico, opus quadratum e incertum | a.C., list vitatum IV d.C. Terrazzamento di 120 m. in opus reticulatum | a.C. - I d.C, contrafforti di I d.C. opus mixtum. Basis villae a platea con contrafforti che formano nicchie semicircolari Basis vile a platea con criptoportici. Terrazzamenti multipli con criptop. In laterizio Il d.C. Il a.C. terrazzamenti opus quadratum. Basis villae a platea, terrazzamenti multipli con contrafforti sulla collina Il de Basis vilae ipotetica con criptoportc, terrazzamenti multipli su più livel, data ginota 1 a.C. basis vilae a platea in opus incertum Terrazzamenti multipli, presumibimmente di | a.C. (tecnica costruttiva ignota) 1 d.C. basis villae con criptoportici, in opus reticulatum Il a.C. terrazzamento con criptoportico in opus incertum Terrazzamento a nord ovest, tecnica costruttiva ignota
REPERTORIO DEI PAVIMENTI Pavimenti residenziali o di lusso
N Nome
Data villa
1 VilladiProcoo Nuovo 2. Villa di Campetti Veio
Mac. Iac.
3. Vila della via Tiberina (km. 3,500) 7 9 10 11 12 18 16 22 34
Vill Vila Villa Vila Vila Vila Villa Villa Vila
di Livia a Prima Porta, ad gallinas albas della Marcigliana di Ospedaletto Annunziata di Cinquina di Castel Giubileo (sto 1) di Castel Giubileo (sito XV) di Casale Ghella dll Tenuta Serpentara (sito 1) di Grottarossa
37 Villa di Casal Bianco (sito 2) 39 42. 45 46 48 53 55 62 63 64 66 67 73
Vila det Auditorium Villa di via Carciano Villa di via Ripa Mammea ViladiGrotte di Cervara Vila del Fosso di Montegiardino ViladiTor de' Schiavi, dei Gordiani Villa di Quarto Cappello del Prete Vila di Centocelle, ‘ad duas lauros' Vila di via Togliatti Vila di Tore Maura Vila di Tore Spaccata (sito 2) Vila di Cinecittà, loc. Subaugusta Vila di Tor Vergata, loc. Carcaricola
85 90 95 98 99 100
Vila Vila Vila Villa Villa Villa
di Casal Morena di Dragoncello (sito A) di Grotte di Piastra, Castelporziano di Fiano Romano, ‘della Standa’ dei Volusii a Lucus Feroniae di via Marco Simone
Caratteristiche del pavimento mac. Ila.
con crocette e cornice a meandro (atrio 2) battuto con crustae romboidali (ambiente presso cisterna) în cocciopesto con tessere bianche più grandi (vicino atrio) con crustae blanche e nere (vicino atrio) lac. tac. battuto con pietruzze (ambiente G) battuto di tuto (ambienti E, F) cocciopesto con frammenti di marmo (banchina in E) aC. lac. cocciopesto con tessere e scaglie colorate obliterato (nell'ambiente 56) lac. lac. con tessere sparse (ambiente D) con crustae marmoree a raggiera (ambiente E) IMac. Ila. con tessere e crustae romboidali (ambiente 1) con tessere in ambiente ignoto lac. lac. con tessere, disegno a rete di rombi (ambienti A e B) lac. lac. battuto bianco con tessere nere 180. con tessere (ambiente C5) lac. lac. con tessere, disegno ignoto (ambiente 35) lac. lac. pavimento in "cementizio* con tessere Ira. Iac. rosone di rombi (ambiente 2) ‘comice a meandro (ambiente 2) ‘cornice doppio meandro (ambienti 4, 5) crustae policrome (ambienti 3, 4a) squame (ambiente 5) rete di rombi (ambient 4, 7) tessere sparse (ambienti 4,9, 10, 17, 18, 19, 22) lac, IM aC. contessere sparso (atrio 2) ‘con crustae (ambiente C) con emblema in opus sectile (ambiente L) Vac. "aC. in battuto con tessere di calcare (tablino 2) Mac. Mao. con rete di rombi o crustae (ambienti L1-L2-L3) 18.0.60. Hac. battuto con tessere colorate e battuto con tessere nere appartenenti (edif obit IH a.C.) alla fase obliterata 180. lac. frammenti con tessere, disegno ignoto lac, — MaC. con crustae romboidali, edificio preesistente obliterato amb. 10 lac. lac. con crustae (atrio 19, portici 17 e 18, 27 e 32) lac. ‘con tessere grossolane in una vasca con scaglie di marmi nell'ambiente C. con tessere nel ninfeo F. disegno ignoto 18.0.1 4.0. con tessere, presso l'atrio, amb. 38, disegno ignoto lac, con tessere (ambiente 1) con crustae (ambiente 1) 18.0.1 4.0.7 con tessere grossolane (vasca Q forcularium) Wac. puntinato di tessere (ambiente B) soglia con rombi (ambienti 4, 8) rete di rombi (ambienti 2, 3, 5) rete quadrati e crocette (ambiente 4) crustae romboidali (ambiente 1) lac. con tessere sparse nel critpoportico 25 Mac. IMac, in battuto bianco con crustae romboidali (ambienti B, C, D, E) 180. 180. con crustae esagonali in ambiente indeterminato Hac. |HaC. con rete di rombi (ambiente 11) con crocette (ambiente 12) lac. lac. battuto con scaglie di marmo (ambienti 1, 9, 10) cocciopesto con tessere, meandro a svastica (ambiente 21) IMac. disegno ignoto iblenti del comples: (coni)
363
2 - Pavimenti in mosaico (72 ca:
N
Nome
Data villa
Data mosalci
Caratteristiche dei mosaici
Villa di Procoio Nuovo
lac,
IH 40.
Villa di Campetti a Velo.
lac.
1aC.-1dC.
Bianco nero optical con cerchi, bipenni ed esagoni curvlinel oppure gig uniti peri vertici (trio 2) Frammenti musiv di disegno ignoto (ambienti 13-14-15) Bianco con fascia nera (ambiente G1) Blanco nero con crocette di 4 tessere nere (amb. G2) Mosaico non visibile amb. G2 Mosaico marino scavi Aurigemma, forse rinvenuto in questa villa A canestro bianco con cornice a fasce colorate (atro A) A canestro con una fascia nera (ambiente B) Bianco seminato di tessere grige (ambiente H) Bianco con una fascia nera (ambiente 1) Bianco (ambiente L) Solo tessere sparse (ambionte D) Policromo con quadrati e rettangoli obliqui (ambiente C) Bianco nero a riquadri non specificati (ambiente D) Bianco nero con meandri in nero (ambiente E) Policromo con testa Medusa, tralci vegetal ucelli (ambiente ΕἸ Policromo stelle αἱ oto rombi pannello egtizzante (ambiente G) Policromo a stuoia (ambiente E, perduto) Policromo con ottagoni intrecciati (ambiente B, perduto) Policromo con crateri, meandri, rso, edera e figura di Bacco (ambiente C, perduto) Bianco con balza nera (ambiente 6) Bianco con crocette di 4 tessere nere (amb. 5 e 7) Bianco con cerchi allacciati che determinano esagoni curviinei (ambiente 9) Nero optical cerchio foglie embricate (portico 2 pannello a) Nero optical a cassettoni con rosette (portico 2 pannello δ) Nero optical fori di quattro ovali bianchi (portico 2 pannello c) Nero optical meandro a svastica con doppiaT (portico 2 pannello d) Nero optical con bipenni e scaglie (portico 2 pannello e) Nero optical con esagoni curviinei e semicerchi (portico 2 pannellof) Nero optical con esagoni delineati da due fr bianchi (portico 2 pann. g) Nero optical con pelt alternate a losanghe (portico 2 pannello ἢ) Nero optical con schacchiera con quadrati ed L (portico 2 pannello i) Nero optical con treccia a calice, scaglie e cerchi (portico 2 pannello ἢ Nero optical foglie embricate su quadrato (portico 2 pannello m) Policromo (frammenti) Nero con tessere più grandi bianche (corridoio A) Nero con crocette bianche (atrio B) Tracce (ambiente D) Nero con tessere più grandi bianche (vestibolo 18) Bianco (vestibolo 1c, amb. 5, 6, 14a-b, 52) Blanco con tessere rettangolari disposte a canestro (amb. 29, 53) Blanco con una fascia nera (vestibolo 1b, amb. 10, 46, portico 48) Bianco con due fasce nere (amb. 9) Bianco punteggiato di tessere nere (atio 22) Policromo con meandro prospettico a svastica (cubicolo 50, tabino 51) Bianco con rete di rombi delineati in nero (amb. 56) Nero con mura turrite o cancellum (portico 43) Bianco con girali vegetali e genio stagioni (ambiente 5) Bianco con girali vegetali cornice onde (amb. 57) Bianco con trai vegetali e Siro (ambiente 23) Foglie embricate bianco nere (soglia amb, 27) Bianco con girali vegetali pelte (amb. 58) Soglia cerchi allacciati che determinano esagoni curi (cubicolo 50) Nero con mura tutte o cancellum (portico 43) Bianco con fusi neri (amb. 38) Sinusoidi optical a cuore bianchi cor. 24) o neri (cor. 44) Bianco nero a modulo quadrato reticolare (ambiente 30, 45) Bianco nero con scena circense (ambiente A) Bianco nero con soggetto marino (ambiente B) Policromo con soglia a meando e treccia a calice (probab. Tabino A) Policromo con campo a oltagoni e quadrati con stelle rombi (amb. A) Bianco con due fasce nere punteggiato i tessere più grandi nere (cori. B) Bianco con una fascia nera punteggiato di tessere più grandi nere (amb. C) Nero con crustae triangoli ἃ raggiera (ambiente Ὁ) (cones)
HI d.C? lac.
Villa di via Tiberina (km. 3,500)
lac.
Vila di Quarto di Montebello:
HI do. 1aC.-1d0. [EIS
Villa del Cimitero Flaminio
1aC.-1d.C. "40. lac.
Villa della via Tiberina (km. 0,850)
180.
1aQ.-1d.C.
Villa dî Livia a Prima Porta, ad gallinas albas
tac.
lac.
"640.
140. fine
364
Villa della Terma di Prima Porta.
indc.
Villa della Marcigliana
lac.
lac.
Nome
Data villa
Data mosaici
Villa di Ospedaletto Annunziata Villa di Castel Giubileo (sito 1) Villa di Castel Giubileo (sito XV) Villa di via Barbarano Romano Villa della Via Cassia. (prop. De Angelis)
IHC. lac. lac. 140. "ac.
18.0.14.
lac.
16 Villa di Casale Ghella
hdc.
lac. mac.
Vila della Borgata Ottavia 1aC.-1dC. "ac. Vila ‘di Lucio Vero! allAcquatraversa. lac. Villa Villa Vila Vila Vila Vila Villa Vila
in loc. Tomba di Nerone lac. 140. della Tenuta Serpentara (sito 1) 1aC.-1dC. di Val Melaina laC. di via di Capo Bianco laC.-140. in loc. S. Anastasio 1aC.-IdC. di Grottarossa aC 140. di Casale Monfalcone tac. in loc. S. Alessandro (sito A) lac.
lac.
Vila di via Pollenza
lac. lollac.
34 Villa di Podere Anna
1aC.-1d0. la Cd.
35 Vila di S. Basilio
lac.
36 Vila di Casal Bianco, loc. Settecamini lac. 37 Vila di Casal Bianco (sito 2) IHaC. a Vila del Casale di Aguzzano 42 Villa di via Carciano
58
180. IMaC.
lac
laC.-IdC. "ac. dc.
Villa di S. Eusebio Villa della Fortezza Tiburtina Vila di via Ripa Mammea
"46. dc. tac. 1aC.-1dC.
Villa di Grotte di Cervara Vila di via del Casalotti
ac. nac.
Villa del Fosso di Montegiardino Villa del Fosso dell'Osa
la C.-1d0. Ide. lac.
Villa di Casal Bruciato
lac.
lac. "ac.
laC.
lac.
‘dei Gordian’
lac.
"ac.
(segue)
Blanco nero augusteo o forse di III d.C. (ambienti H-1) disegno ignoto Tracce di mosaico ambiente Q (non specificato) Tracce di mosaico grossolano Frammenti musivi bianco neri, disegni non specificati Mosaico marino con tigre e delfini (ambiente A) Bianco con una fascia nera (ambiente B) Tessere bianche e nere disseminate (ambiente C) Nero con dischi bianchi (corrdoio 1) Ventagli embricati bianchi e neri (ambiente H) Nero con crustae policrome o a zampe gallina (portico 14) Policromo con esagoni, quadrati, stelle di triangoli (ambiente 13) Mosaico di disegno ignoto (ambiente 19) Rinvenuti frammenti musivi Bianco nero con rete di rombi (primo ambiente visto da Lugli) Bianco nero con pelte altemate (secondo ambiente visto da Lugli) Bin cerchi allacc. che determinano quadrati curviinei (terzo amb. visto da Lugli) Bianco nero, quadrati obliqui che determinano quadrati curvilinei (amb. 1) Rinvenuti frammenti musivi grossolani Tracce di mosaico (ambienti 4, 6 e 19) Mosaico geometrico di disegno ignoto Bianco nero negli ambienti 2 e 3, disegni ignoti Bianco nero, con treccia e onde correnti (ambiente 32) Frammenti musivi sparsi, mosaico per pavimentare una vasca Bianco nero con disegno floreale non specificato (ambiente 8) Tracce di mosaico con disegno ignoto (ra gi ambienti C e D) Bianco con crustae (ambienti D ed F) Soglia con rombo e rosetta di quattro petali (ambiente H) Mosaico con rombi e triangoli in nero (ambiente U) Nero con quadrati delineati in bianco (ambiente C) Nero con grande rombo (ambiente I) Nero con tessere colorate, soglie a meandro, triangoli e cassettoni (atrio A) Policromo con treccia di rombi (cornice impluvium B) Bianco con tessere colorate disposte a zampe di gallina (amb. C) Rete di rombi in nero e triangoli policromi (cubicolo E) Triangoli prospettici ἃ punta di diamante © cassettoni (tablino F) Blanco con tessere policrome sparse (ambiente G) Nero, con rete quadrati decorato da diagonali bianche, con soglia a cubi prospettici policroma (triclinio 1) Mosaico geometrico (disegno ignoto) presso la cisterna Βίδποο nero, a cancellum (ambiente D) Bianco nero, con disegno a "usi (ambiente F) Bianco grossolano sotto al cortile del Casale Bianco nero con figure, racemi, scaglie embricate (ambiente A) Bianco nero con 4 petali di ovali bianchi, optica! (ambiente B) Bianco nero con esagoni e semicerchi, optical (ambiente F) Policromo a cerchi con trecce a due capi (ambiente 29) Bin disegno ignoto (ambienti D, 19, 32) poli. disegno ignoto (amb. 18) Bianco nero, rettangoli attorno ad un quadrato (ambiente B) Bianco nero con greche, fogliami e nasciment" niente foto o disegni Bianco con due fasce nere (ambiente ignoto) Bianco con rettangoli attorno ad un quadrato (vicino a muro opus mixtum) Bianco nero, disegno ignoto (ambienti F, 8) Mosaico marino (scavi anni ‘30 ambiente ignoto) Bianco (scavi anni '30 ambiente ignoto) Mosaico figurato (scavi 2000. da un piano superiore) Policromo, freccia due capi, cassettoni con rosette (ambiente 5) Bianco con due fasce nere (ambiente 2) Bianco con una fascia nera (ambiente 4) Bianco con crocette di 4 tessere nere (portico A) Quadrati e clessidre allenati, soglia esagoni (ambiente C) Soglia a meandro (probabile tabino G) Motivo geometrico ignoto (ambiente H) A squame bianco nero (ambienti ultimo scavo) Bianco a canestro (vasca ambiente 30) Bianco a canestro con crustae in laterizio portico 12 atrio A) Bianco nero con cornice pelte, campo con esagoni e semicerchi (Ninfeo 110)
Mosaici restaurati (collocazione ignota) Mosaico 1 meandro che determina quadrati Mos. 2 girali veget. e uccelli Mosaico 3 trecce a 2 capi medaglioni floreali (continua) 365
Ν᾿ Nome
Data villa
Data mosaici
Caratteristiche dei mosaici
54 Vila di Castel di Guido
MaC
Ido.
58 Vila della via Gabina (sit 11)
Mac.
Bianco nero, treccia due capi (atio 18) Mura turtte in ambiente ignoto Doppio meandro a T (ambiente 41) Stelle di 8 rombi (ambiente 35) altro policromo ignoto Bianco nero con emblema in opus sectie (iln 2) Bianco nero disegno ignoto (ambiente 3A) Mosaico policromo con treccia due capi e riquadri, ambiente imprecisato
61 Vila di Centocelle, della Terma ‘ad duas lauros 62 Villa di Centocelle, ‘ad duas lauros’ 63 Vila di via Toglatti 64 Villa i Torre Maura 66 Vila di Tore Spaccata (sto 2) 67 Villa di Cinecittà loc. Subaugusta —
1a.C.-1d.G. "46. 1aC.-1dC. I dC. 18..- 180. Nac. Nac. tac. laC.-ldC.
In d.C. mec. 14.0? 1a.C.-1d.C.
68 Villa di Fregene, loc. Campo delle Corse
140.
"ac.
69 Vila di Massenzio sulla via Appia
180.
70 Villa di via del Quadraro
1aC.-1dC.
lac. "dc.
72 Vila di Numisia Procula a Tor Marancia
"ac.
"ac.
74 Vila di Cinecittà, loc. Qualetta 75 Villa dei Sette Bassi
lac "4C.
"ac. τὴν 40.
78 Vila di Tor Carbone, ‘domus Marmeniae' 79 Vila deltinfernaccio
lac.
80 Vila della via Ardeatina 81 Vila dei Quir 82 Vill αἱ via Lucrezia Romana
"80. "4C lac.
88. Vila di Casale di Gregna 84 Vila della Cecchignola
lide. IHac.
85 Vill di Casal Morena
180.
88 Vila del Tortino (sito 8) 91 Vila di Dragoncelo (sito F)
180. lac.
92 Villa di Acilia, loc. Fralana 98. Vila di Casteltusano, 'd Plinio
"4c. 140.
"4C.
Bianco nero e policromo, inediti Bianco nero, disegno ignoto (nel Mausoleo) Bianco nero, sto optical (atrio 35, ambienti IV e V) Cornice a treccia triangoli, campo con crustae esagon. romboidali (amb. I Rettangoli bianco neri a scacchiera e forse croci (ambiente C) Stelle a sel punte di esagoni e triangoli (ambienti D e D) Bianco con esagoni delineati da due fasce nere (ambiente) Bianco con quadrati e svastiche, soglia con traccia (ambiente E) Stelle di otto rombi con petali e soglia con tralci edera (ambiente F) Soglia con colomba 6 tralci edera (ambiente G) Bianco a tessere minute (ninfeo B) Mosaico con disegno ignoto (ambiente F1) Bianco nero con crustae sott colorate (cortile O forse atrio) Bianco con crocette di 4 tessere e soglia con semicerchi e rettangoli (ambiente D) Frammenti mosaico bianco nero non specificato (amb. C) Frammenti musiv ignot (obiterati sotto ambienti E e P) Bianco nero con bipenni e Scaglie (ambiente F1) Bianco nero con cerchi allcciati e quadrati curvilinei (ambiente F2) Mosaico marino dalla zona termale (ambiente ignoto) Mosaico con asparagi (emblema) Frammenti musivi e tessere, disegno ignoto Bianco senza decorazioni (complesso 3 portico 1) Nero a tessere grossolane (complesso 3 ambiente 4) Policromo cerchi allacciati con trecce a due capi (complesso 2 ambiente 16) Policromo a grandi tessere colorate (compl. 2 amb. 19) Policromo con quadrati svastichee figure geometriche (compl. ὃ amb. 24) Policromo a quadrati obliqui (compl. 2 amb. 25). Rinvenimento di mosaici, disegno ignoto
Bianco nero disegno ingoto (ambiente 2) Policromo a grosse tessere irregolari (ambiente 6) Rinvenimento frammenti musivi disegno e data ignote "nac. Mosaico policromo grossolano a scacchiera colorata (ambiente D26) "dc. Bianco nero con stucia, quadrati, rettangoli, rombi (ambiente A) Blanco con squame delineate in nero (ambiente B) Bianco con rettangoli a quinconce (ambiente D) Bianco con rosetta e quadrati curvilnei e rombi (ambiente E) Frammenti di mosaico non specificati IMac. Con crustae colorate (amb. T), policromo rete rombi prospettici (D-D) emblema Policromo con gatto (amb c) 1 a.C.-1d.C. — Bianco con fasce nere (M"-M") nero fasce bianche (M) Cerchi allacciati che determinano quadrati curviinei (M) ao. Emblemata policromi (con pesci, con villa, con busto Stagione) attribuiti "40. Bianco con gira vegetali (amb. 22 mosaico 1) Bianco a cassettoni con rosette (ambiente 22 mosaico 2) Bianco con ottagono curvilineo rosette e palmette (amb. 24 mosaico 3) Bianco con delfini e pesci neri (ambiente 25 mosaici 4 e 6) Bianco con Kantharoi e girali vegetali (amb. 25 mosaico 5) Bianco con pesci neri (ambiente 25 mosaico 7) Cerchi allacciati che determinano esagoni curviinel e rosette (amb. 28 mos. 8) Disegno ignoto (ambiente 2) Blanco punteggiato tessere nere con tracce emblema (ambiente non speci. "ac. Blanco nero a modulo quadrato reticolare (ambiente A) Bianco nero con cespi vegetali, pantera, ri, cavallo (ambiente B) Bianco nero con cerchi allaccati che determinano esagoni curviinei (amb. C) Nero con una fascia bianca (ambiente D) Nero con emblema di ottagoni, quadrati, rombi e triangoli (ambiente E) Mosaico grossolano (ambiente L) Bianco nero, disegni non specificati 140. Nero (esedra B). Nero con tessere più grandi bianche (portico area N) "ac. Mosaico con tiaso marino (ambiente termale E) Bianco nero con esagoni, rettangoli triangoli (collocazione ignota) Bianco nero a modulo quadrato reticolare (collocazione ignota)
366
(0g)
(continua)
N
Nome
95. Villa di Grotte di Piastra, Castelporziano
Data
Data mosaici
Caratteristiche dei mosaici
lac.
lac. 160.
Bianco a canestro; con crustae (ambiente 7) Bianco con fascia nera (ambienti 1, 3, 6) Bianco con crocette nere (ambiente B) Bianco con quadrati obliqui che det. spazi con quadrati curviinei (colloc. Ignota) Mosaico “geometrico severiano" (portico A) Cornice con treccia a calice (ambiente m) Bianco nero, diségno ignoto (portico 1 ambiente 7 e forse 8 e 10) Bianco nero, telle a 6 punte di esagoni e triangoli (amb. 22) Bianco nero decorato da rosetta sulla soglia (ambiente 20) Nero con crustae colorate irregolari (persto 4) Policromo con rete di quadrati prospettici (amb. 14) Policromo con rete rombi prospettici o crocette, soglia cassettoni (amb. 18) Bianco nero a cubi prospettici (ambiente 6a-68) Bianco nero con mezindro a svastica doppiaT (ambienti 7 e 19) Bianco nero con rettangoli alternati a zig-zag (amb. 10) Bianco nero a rete quadrati delin. in nero (amb. 18a) Bianco con due fasce nere crocette 4 tessere (amb. 20) Bianco con una fascia nera (ambiente 5) Blanco con due fasce nere (ambienti 15, 17, 22) Bianco nero con stelle di otto rombi con pannelli a scacchiera (ambiente 8) Bianco nero con stelle di otto rombi elementi ad L (ambiente 12) Bianco nero con rettangoli quadrati e spazi cruciformi (amb. 18) Policromo con crustae romboidali, bordo turrito e ottagoni (ambiente 1) Policromo con scacchi, stelle di 8 rombi e decorazione vegetale (ambiente 2) Bianco con due fasce nere (ambionte 9)
"40. 96 Vila ‘del Discobolo', a Castelporziano Il d.C. 98 Villa di Fiano Romano, ‘della Standa' Ill a.C.
laC.-1d0.
99 Vila dei Volusiîa Lucus Feroniae
lac.
180.
18.146.
wdc. 100 Vila di via Marco Simone
Hac,
14M dC.
(segue)
367
3 - Pavimenti in opus sectile (29 casi) Data villa
N Nome
ac. 2. Villa di Campetti a Velo 7 Villa di Livia a Prima Porta, ad galinas albas 1a.C. 18 19 20 21 26 31 32 37 38 41 42 49. 51 54 58 61 62 64 69 70 72 79 80 81
Villa Vila Villa Vila Vila Vila Villa Villa Vila Vila Villa Vila Villa Vila Vila Vila Vila Vila Villa Vila Villa Vila Vila Vila
della Via Cassia (prop. De Angelis) — ‘di Lucio Vero’ all'Acquatraversa in loc. Tomba di Nerone della Muracciola di va ci Capo Bianco in loc. S. Alessandro (sito A) ‘di Faonte, via delle Vigne Nuove di Casal Bianco (sito 2) di Casale Bonanni di Casale di Aguzzano αἱ via Carciano di S. Eusebio di Casal Bruciato di Castel di Guido della via Gabina (sito 11) di Centocelle, Terma ‘ad duas lauros' di Centocelle, ‘ad duas lauros' di Torre Maura di Massenzio sulla via Appia di via del Quadraro di Numisia Procula a Tor Marancia — dellinfernaccio della via Ardeatina dei Quinti sulla via Appia
93 Villa di Castelfusano, ‘di Plinio 96. Vila del Discobolo', Castelporziano 99. Villa dei Volusia Lucus Feroniae
368
lldC. lac lac. lac. laC.- 140. lac. 1aC.-1dC. Ia. laC.-ldC. lac. iMac. [EIS 180. Hac. Mac. aC. -1 dC. laC.-IdC. ac. 180. laC.-IdC. lldC. "ac. "aC. ide.
lac. "40. lac.
Data opus sectile 40. "ac. "ac. lac.
laC.-ldC. lolláC. 140. wll. "40. laC.-ldC. laC.-ldC. mac. "40. Ira. 1] 40. Ne ll-lld.C,
lac.
Caratteristiche dell'opus sectile Frammenti, con pasta virea, non databile Esteso allintero pavimento.A quadrati con quadrato obliquo (ambiente 3) A quadrati con due quadrati obliqui concentrici (ambiente 6) A modulo Quadrato reticolare con quadrati e rombi (ambiente 4) a quadrati con Quadrati e rettangoli obliqui (ambiente 6) Esteso all'intero pavimento, grandi lastre cipolino Esteso all'intero pavimento, ottagoni e quadrati, quadrati con cerchi (amb. scavo recente) Estoso all'intero pavimento, cornice a quadrati obliqui, campo quadrati con quadr. obliqui (amb. 2) Resti di pavimenti in opus secti non meglio specificati Rinvenute lastrine sparse per opus sectile Esteso allintero pavimento. A quadrati semplici (ambienti 5 e 6, ἃ triangoli (ambiente B) a quadrati con quadrato obliquo (ambiente 7) Rinvenute lastre sparse (Quilici) Emblema in un pavimento di cocciopesto Disegno ignoto Esteso allintero pav. comice a quadrati obliqui concentrici, campo a quadrati con stella di otto triangoli attorno ad ottagoni (ambiente ignoto) Esteso allintero pavimento, disegno ignoto, terma Estoso all'ntero pavimento, quadrati con quadrati obliqui (ambiente A) Rinvenute lastre sparse per opus sectile — Modulo quadrato reticolare (ambiente 22). Quadrato con un quadrato obliquo (amb. 25) Emblema musivo con inserti in opus sectile Frammenti di listelli per opus sectle Esteso all'ntero pavimento (dati incomplet) Esteso all'intero pavimento Tracce Rinvenute lastre sparse per opus sectile Disegno ignoto Esteso alfintero pavimento, disegno ignoto Estoso allintero pavimento, disegno ignoto Esteso all'intero pavimento. A quadrati semplici (ambienti AB a-b-c-d, B14, B15) a rettangoli stella (ambiente A4, D29) a rettangoli iregolari (ΑἹ ed Ata) a rombi lstelati (ambiente A3) a modulo quadrato reticolare con cerchi e rombi (ambiente D25). Impronte visibili negli ambienti B16, B16a, B17, B18, D33, altre coperte da lapilo. Rinvenute lastro sparse per opus sectilo Limitato ad una alcova amb. 7, disegno ignoto Esteso al'ntero pavimento, cornice a triangoli, campo a quadrati con quadrati obliqui (am
PAVIMENTI RUSTICI
4 - Pavimenti in cocciopesto semplice senza decorazioni (64 casi) Ν᾿ Nome 1 2 3. 5 6 7 9. 10 11 32 34 16 19. 22 24 25. 27 28. 30 31 32 34 35 36 37 38 39 40 42 43 45 47 48 49 51 52 58 54 55 56. 58 61 62 63 64 65 66 ΤΊ 73 75. 77 80 81 82 84 85 86. 87 90 92 97 98 99 100
Vila di Procolo Nuovo Viladi Campetti a Veio Vila della via Tiberina (km. 3,500) Vila del Cimitero Flaminio Vila della via Tiberina (km. 0,850) Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas" Vila della Marcigliana Vila di Ospedaletto Annunziata Villa di Cinquina Villa di Castel Giubileo (sito 1) Vila di via Barbarano Romano Villa di Casale Ghella Villa ‘di Lucio Vero’ all'Acquatraversa Villa della Tenuta Serpentara (sito 1) Vila di via Cesco Baseggio Villa di Val Melaina Villa in loc. 8. Anastasio Villa di Grottarossa Vila inloc. S. Alessandro (sito C) Villain loc. S. Alessandro (sito A) Villa ‘di Faonte", via delle Vigne Nuove Villa di Podere Anna Villa di 8. Basilio Vila di Casal Bianco, loc. Settecamini Villa di Casal Bianco (sito 2) Villa di Casale Bonanni Villa dell'Auditorium Vila di via ΤΙΝ Vila di via Carciano ViladiS. Eusebio Vila di via Ripa Mammea Vila di via dei Casalotti Vila del Fosso di Montegiardino Vila del Fosso dell'Osa Vila di Casal Bruciato Villa di Casal Bertone Vila di Tor de' Schiavi, dei Gordiani Vila di Castel di Guido Vila di Quarto Cappello del Prete Villa dei Centroni Vila della via Gabina (sito 11) Villa di Centocelle, Terma ‘ad duas lauros' — Vila di Centocelle, di ‘ad duas lauros" Vila di via Toglitti Villa di Torre Maura Vila di Torre Spaccata (sito 1) Vila di Torre Spaccata (sto 2) Vila delle Vignacce, via del Quadraro Vila di Tor Vergata, loc. Carcaricoia. Villa dei Sette Bassi Vila della via Appia Nuova Vila della via Ardeatina Vila dei Quintli sulla via Appia Villa di via Lucrezia Romana Vila della Cecchignola Vila di Casal Morena Villa di via della Magliana Vila del Torino (sito 10) Vila di Dragoncello (sito A) Villa di Acilia, loc. Fralana. Villa di S. Palomba, loc. Palazzo Vila di Fiano Romano, ‘della Standa' Vila dei Volusi a Lucus Feroniae Villa dî via Marco Simone
Data villa
laC.-1d0. 1aC.-1dC. lac. lac. IM aC. la.C.-1d0. viac. 1aC-1dC. Ha. "ac. VaC.-16C. nac. 1aC.-1dC. lac. lac. "ac. aC. Ia. Ita. lac. Mac. la.C.-1d.0. laC.-1dC. Nac. Nac. 180. laC. Nd. Nac. "dc. 180. Nac. lac. lac. Ia. lac. lac. 1a.0.-1d0. 1HaC. "40. ac. 1HaC. lac. Ιη80.
Data pavimento IMac. ἸΗ 8.0. lac. 180. lac. IHaC. lac.
Caratteristiche del pavimento
in ambienti e nella cisterna sotterranea nelle vasche, con cordoli nelle vasche e nel torcularium. nel torcularium, nella vasca e nella cisterna con cordoli nel lacus S, con cordoli nella cisterna e in una vasca, entrambi con cordoli nelle vasche dell'ambiente F nella cisterna M nella vasca D e forse nella cisterna nell'impianto produttivo, nella vasca, nella cisterna frammenti di pavimenti Hide. nell'ambiente del forcularium, nelle vasche nella cisterna e nei cunicul con cordoli nelle cisterne. in un ambiente rustico nell'ambiente rustico 7 e nelle vasche, nella cucina 7 sopra a opus spicatum nel torcularium nelle vasche con cordolo Wac. nella cisterna a ogiva della fase precedente obliterata (IV a.C.) IMac. nei cuniculie nelle vasche nella vasca del torcularium ipotetico nell'ambiente A, nella cucina con cordoli, nelle vasche nella cisterna, con cordolo nel torculariume nelle cisterne in una vasca rettangolare con gradini nella cisterna, con cordoli Mac. negli ambienti A e B. la.C.-140. nell'ambiente 1 e nei cuniculi nell'atrio 4 in un ambiente rustico con anfora, nei cuniculi Mac. nei cuniculi e nella cisterna, con cordoli nel magazzino E laC-IdC. ποία cisterna, con cordoli nell'ambiente B. nelle vasche, con cordoli negli ambienti rustici e presumi vente nella cisterna lac. semplice (vestibolo del mausoleo, ambienti B ed Ε) nella vasca C (torcularium), con cordolo per vasche, con cordoli lac. ‘ambiente 31, nel forcularium e nel lacus, e nelle cisterne, con cordoli nella zona produttiva, con cordoli nella cisterna, nell'ambiente 42 nella cisterna, con cordoli lac. per la vasca della natatio Nac. nell'ambiente 3 "ac. nella vasca del forcularium aggiunto nell'ambiente XVII per la copertura di ambienti per le cisterne e le vasche laC-1dC. perpavimentare le vasche negli ambienti rustic e per tara del torcular lac nella cisterna, con cordolo nella cisterna A ed in fabbricati rustici "80. per la cisterna e le vasche in una cisterna, con cordoli nell'ambiente A e soglia ambiente F Nac. ‘cocciopesto idraulico per cuniculie cisterne nelle vasche e nelle cisterne, entrambi con cordoli cocciopesto vicino alla piccola diga iMac. per la cisterna a cuniculi nel cortile 1, nelle vasche, nel praefurnium 23 nelle vasche D ed E pavimento comunicante con cisterna (dati non disponibili) negli ambienti F-G-H-l, con cordoli ποία cisterna Il d.C. restauro tardo su un precedente pavimento in spicatum di un torcularium ac. nel cortile 12-13 IH aC. nei cubicoli, nella cisterna con cordolo lac. nella cisterna e nel lacus nella cisterna e nei cunicul con cordoli (continua) 369
5 - Pavimenti in cubi o grosse tessere di cotto (6 casi)
(segue)
N
Nome
villa
Data
Data
pavimento
Caratteristiche del pavimento
1 10
Villa di Procoio Nuovo Villa di Ospedaletto Annunziata
ΙΗ a.C. IL a.C.
IM a.C? IHaC.
Delimitano l'opus spicatum del torcularium Nella zona rustica
17 Vil ci Casal Boccone 28 Vila ἃ Grottarossa 45 Villa di via Ripa Mammea 64 Vila ci Torre Maura
tac. iMac. laC.-1d.C. lac,
IMaC. lla.
Pavimentazione di una vasca. Negli amb. 21-22-23, zona rustica produtiva Visti frammenti di cubi di cotto Con tessere, connesso a probable zona produtiva
6 - Pavimenti in opus spicatum (35 casi) N
Nome
Data
vila
Data
pavimento
Caratteristiche del pavimento
1
Villa di Procoio Nuovo
IM a.C.
IH a.C.
pavimento della vasca 4
2
Villa della via Tiberina (km. 3,500)
lac.
lac.
pavimento del forcularium
7
Villa di Livia a Prima Porta, ad gallinas albas
la.C.
9. 12 13. 16 22
Vila ela Marcigliana Villa di Castel Giubileo (sito 1) Vila di Castel Giubileo (sto XV) Vila di Casale Ghella Vila della Tenuta Serpentara (sto )
tao. tac. lac. lac, laG-1dC.
25.
Villa di Val Melaina
lac.
5 Vita cel Cimitero Flaminio 6 Vila ela via Tiberina (m. 0,850)
180.-140. lac,
laC.-ldO. tac. dH a.C? dC. |a.C-1 4... tac.
tac.
pavimento dellambionte 4 forse associato ad ali rustico 3 Pavimento cl lacus, con cordlo i cocciopesto, cbtrato vaschetta obliterata (sotto amb. 41) forse per torcularium, corridoi obliterati coperture e var ambient di iulta vicino all cistema. pavimento di un ambient con vasche per (orcularium pavimento del torcularium nell'ambiente E rinvenimento di mattoncini sparsi per opus spicatum pavimento ambiente 39 nolia zona rustica finvenimento di mattoncini sparsi per opus spcatum l a.C. tre are di torcular obliterate pavimento del core rustica M, del nuovo torcularum e della cucina pavimento del congo 4 e dellambionte 8 impluvium rustico 24a pavimentazione della vasca nell'ambiente 36
26 Vila di via Capo Bianco
1aC.- 1d.
28
Villa di Grottarossa
IM a.C.
IH a.C.
31 33
Villa in loc. S. Alessandro (sito A) Villa di via Pollenza
140. lac.
1a.C.-19. lac. tac,
lac.
rifacimento tardo di un pavimento pavimento degli ambienti rustici E e Z
46 48 53
Villa di Grotte di Cervara Villa del Fosso di Montegiardino Villa di Tor de' Schiavi, 'dei Gordiani’
Na. laC.-IdC. 180.
M a.C. laC.-Id.C. 18.0.1 d.C.
‘ambienti del torcularium. pavimento dell'ambiente 8 vicino alla vasca produttiva 7 pavimento della vasca nell'ambiente 23, connessa a forcularium
73.
Villa di Tor Vergata, loc. Carcaricola
78. 84 85. 86. 30 91 92 98 99.
Vila i Tor Carbone domus Marmeniae’ Villa della Cecchignola Vila di Casal Morena Vita di via dela Magliana Vila di ragoncel (to A) Vila d Dragoncel (to Ε) Vila d Acla, loo. Falana Villa di Fiano Romano, ‘della Standa' Vila di Volusia Lacus Feroniae
84. Vila ci Podere Anna 35. Vila iS. Basllo 41 Vita ci Casale di Aguzzano 54 58. 64 71
Vila Vila Vila Vila
370
d Castel i Guido cella via Gabina (slo 11) ci Tore Maura dell Vignacce, vi del Quadraro
IMIdC. |. pavimento ci una vasca e del lacus lac, pavimento di un ambiente rusico vicino ad una vasca, estero alla vila fivenimento di frammenti i opus spicatum
lilac. = IlaC. ia. "40. lac. NC. M a.C. Nac. 1a.C.19C. 1d IH a.C. la. ac. lac. = IMaC. ἠ 46 ΠΝ la C.o Il d.C. ac. ΙΗ a.C. lac. la. lac. lac,
pavimento del focularium ara del forcuar integrazioni dun pavimento in cubi di colto (Il aC) ‘nvenimento d pavimenti opus spiatum in fabbricati usi impluvia dei due atri A e B (rustico e residenziale) διὰ del forularnellambiente 7 pavimento cel vestibolo 4, obiterato ca mosaico indica l'esistenza di una parte rustica non scavata pavimento del coridoio δ pavimento di una canaleta ci un probable forcuarum pavmentodella vasca presso a cisterna ambiente rustico N e corte rustic Τ΄- datazione incerta Pavimento del forculrium pol oblteato da atro in cocciopesto pavimento del lacus e degli ambienti 17 e 15 pavimento dl forcuarium e del lacus pavimento del latina 34
REPERTORIO DEI DISEGNI DEI MOSAICI (i numeri si riferiscono alle ville) ANIMALI MARINI: 2, 8, 15, 47, 72, 85, 93 A CANESTRO: - semplice: 3, 7, 53, - con crustae: 53, 95 Bianco: ~ con crustae: 33, 66, 70 - con una o più fasce nere: 2, 3, 7, 9, 45, 49, 84, 91, 95, 100 - con tessere: 3, 7, 9, 25, 35 - con tessere più grandi nere: 7, 9, 88 Birenwi: 5, 72 CANCELLUM O MURA TURRITE: 7, 37, 54, 100 CASSETTONI: 5, 35, 48, 85, 99 CERCHI ALLAGCIATI: - che determinano quadrati curvilinei: 19, 72, 84 - che determinano esagoni curvilinei: 5, 7, 85, 91 - delineati da trecce: 42, 61, 75, Circo: 8 CizssipnE: 51 CROCETTE DI QUATTRO TESSERE: 2, 5, 6, 51, 70, 95, 99 Cusi PROSPETTICI: 35, 99 Dionisiaco: 4, 7, 91 Dischi: 5, 15 DISEGNO IGNOTO: 1, 10, 12, 14, 16, 18, 22, 25, 26, 27, 29, 31, 36, 42, 46, 51, 53, 54, 58 62, 63, 69, 74, 78, 79, 80, 83, 84, 85, 88, 92, 96 Evena: 4, 68 Ἐμβιεμα: 25, 35, 58, 88 (rnacce) - in opus sectile: 58 - mosaico policromo: 4, 72, 84 ESAGONI: - semplici: 5, 51, 68 - alternati a Semicerchi: 5, 42, 53 - con quadrati e triangoli: 16 - con rettangoli e triangoli: 93 FiauraTo: 4, 7, 42, 47, 84 FioRI:
- a quattro petali: 58 - a sei petali: 58 FoGLIE EMBRICATE: 5, 7, 99 FUSI: 1, 7, 37 GIRALI Ὁ TRALCI VEGETALI: 7, 31, 42, 44, 53, 68, 85, 91, 100 GrossoLano: 13, 41, 75, 91 KaNTHAROS: 5, 51, 85, 91, 99, MEANDRO: - a doppia T: 5, 54, 99 - prospettico: 7, 9 - semplice: 4, 7, 35, 44, 51, 53, 99 "MODULO QUADRATO RETICOLARE": 7, 91,93 Mura TURRITE (0 CANCELLUM): 7, 37, 54, 100 NATURA MORTA: 72 NERO: - con crocette di quattro tessere: 6
- con crustae: 9, 16, 99 - con tessere: 6, 7, 35, 93 - con tessere più grandi bianche: 6, 7, 93 Noo! pi SaLomone: 82, 99 ONDE CORRENTI: 7, 28 Opricat: 1, 5, 7, 15, 42, 64 Ormcont 100 - alternati a quadrati: 9, - alternati a quadrati, rombi e triangoli: 91
- curvilinei: 85 - intrecciati: 4 OvaLi: 5, 42 PELTE:
- con rombi: 5
- semplici: 19, 53 - stilizzato vegetali: 7 Pouicrowo: 3, 4, 5 (framm.), 9, 16, 35, 42, 48, 54, 61, 62, 75, 79, 81, 84, 99, 100 QuaDRATI: - con clessidre: 51 - rete: 34, 35, 99 - obliqui che determinano campi quadrati: 20, 75, 95 - prospettici: 99
371
RETTANGOLI: - alternati a esagoni e triangoli: 93, 99 - attorno a un quadrato: 43, 45, - con semicerchi: 70 - semplici: 67, 82, - sfalsati: 82, 99 Romei: - alternati a triangoli: 33 - in generale: 5, 26, 33, 34, 82 - rete di rombi: 7, 19, 35, 84 - prospettici: 84, 99 Roserre: 33, 48, 82, 85, 98 ‘SCACCHIERA DI CINQUE QUADRATI: 7, 67, 81, 99, 100 Sinusoipi: 5, 7 Squapre AD L: 5 SQUAME EMBRICATE: 42, 51, 72, 82 STELLE: - a sei punte di esagoni e triangoli: 67, 98 - di otto rombi: 4, 54, 68, 99, 100 8τύοια: 4, 82 SVASTICHE: 58, 68, 75 Tirso: 4, 91 TRECCIA (cornice): - a due capi: 48, 53, 54, 61, 75, 99
- a calice: 9, 95 - di rombi: 35 - di triangoli: 66 TrIANGOLI: 35, 66, 68, 99 - alternati a esagoni e rettangoli: 93 VenmaaLi: 15
372
‘REPERTORIO GRAFICO DEI DISEGNI DELL'OPUS SECTILE
Modulo quadrato reticolare
Villa di Livia a Prima Porta (n.7) amb. 4
Villa di Castel di Guido (n. 54), amb. 22 Villa dei Quintili (n. 81) amb. A2, À5
Villa dei Quintili (n. 81) amb. D25
Modulo semplice, quadrato
Villa 'di Lucio Vero’ all’ Acquatraversa (n.19)
Villa di Livia a Prima Porta (n.7) amb. 6
Villa di Livia (n. 7), amb. 3
Villa Villa Villa Villa Villa
loc. Tomba Nerone (n. 20) amb. 2 A (n.31) amb. 7 loc. S. Alessandro di S. Eusebio (n. 43) amb. A Castel di Guido (n. 54), amb. 25 dei Volusii (n. 99) amb. 23
Villa di Livia
Prima Porta (n. 7), amb.6 lla di Casale di Aguzzano (n. 41)
P
Villa in loc. S. AlessandroA (n. 31), amb.5e6 Vila di Casale di regna (n. 83 ) ambAS, Bld e BIS
Villa di Casale
Villa ‘di Lucio
(n. 41)
(n. 19)
di
Aguzzano
Vero’ all’ Acquatraversa
Villa di
Torre Maura (n. 64)
Modulo semplice, triangoli, rettangoli, rombi
Villa in loc. S. AlessandroA (n.31) ambiente B
Villa dei Quintili(n. 81) amb. Ade DOS
Villa dei Quintili (n. 81) ambiente A3
| 375
REPERTORIO DEI RIVESTIMENTI PARIETALI (81 casi)
N_Nome 1. Vila diProcoio Nuovo 2 Vila di Campett a Veio 3. Vila della va Tiberina (Km. 3500) — 4 Vilad Quarto di Montebello 5 Vila del Cimitero Flaminio 6 vil delia via Tiberina (km. 0,850) 7 Vila di Livia a Prima Porta, ad gangs... 9. Vila dela Marcigliana 10. Vila di Ospedaletto Annunziata 11 Vila di Cinquina. 12. Vila di Caste Giubleo (so 1) 18. Vila di Castel Giubieo (sto XV) 14 Vila di va Barbarano Romano 15. Villa dell Via Cassia, (prop. De Angelis) 16 Viladi Casale Ghella 17 Viladi Casal Boccone 18. Vila della Borgata Ottavia 19 Vila Ὁ Lucio Vero al'Acquatraversa — 20. Vila in oc. Tomba di Nerone 21 Vila della Muracciola 22 Vila della Tenuta Serpentara (sto) 25. Vila di Val Melaina 27 Villain loc. 8. Anastasio 28 Villadi Grottarossa 29. Villadi Casale Monfalcone 31 Villa in loc. S. Alessandro (io A) 39 Vila ‘i Faont' via dele Vigne nuove — 38. Vila divia Pollenza 34 Viladi Podere Anna 35 Villa dS. Basilio 36. Villadi Casal Bianco, loc. Settecamini 37 Villa di Casal Bianco (sito 2) 38. Villa di Casale Bonanni 42. Vila diva Carcano 48. Vill diS. Eusebio 44 Vila dela Fortezza Tiburtina 45. Vila diva Ripa Mammea 47 Vila di via dei Casalotti 48. Vila del Fosso di Montegiarcino 49 Vila di Fosso del'Osa. 51 Vila di Casal Bruciato 52. Vila di Casal Bertone 53 Vila di Tor de’ Schiavi, ‘el Gordiani 54 Vila di Castel di Guido 55. Vila di Quarto Cappello del Prete 56 Vila dei Centroni 58. Vila della va Gabina (sto 11) 59 Vila della Terma deta via Casiina — 60 Vila di Centocelle, della Piscina" 61 Vila di Centocelle, Terma ad duas lauros 88. Vila di via Togliatti 64 Villa di Torre Maura 65. Vila di Torre Spaccata (sto 1) G6 Vila di Tore Spaccata (sito 2) 67 Vila di Cineità, loc. Subaugusta 88. Vila di Fregene, loc. Campo delle Corse. 89. Vila di Massenzio sula via Appia 70 Vila di via del Quedraro 71 Vila dell Vignacce, invia del Quadraro 72 Vill di Numisia Procula a Tor Marancia 78 Vila di Tor Vergata, lc. Carcaricola 74 Villa di Cinecità, loc. Qualetta 75. Vila de Sette Bassi 374
Data di costruzione ac. ac. lac. laC.-1dC. laC.-1dC. lac. laC.(M aC.edicbHtemto) lac IMac. lac. lac lac. 140. Il d.C. lac. 140. la0.-140. lac. lac. lac. laC.-16C. 12.0. (V.I-1 a.C. edi obiterato) — 1a0.-140. IH 2.0. (IV ac. edi obierato) Hac. 140. laC.- dC. (la C. edi. obiterato) lac 12./0-1 dC. (Ἡ 8.0. edi inglobato) lac. ΙΗ a. lac. laG.-146, Hac. dc. Mac. 12.0.-1d.0. (12.0. edi. inglobato) Nido. 12.0.-14.0. (Il aC.edi.obiterao) lac. lac. dc. |—laC. ἸΗ aC. (material dal Il a.C.) IH aC. 12.0. (ine) Mao. lldC. llla. laC.-ldC.(laC.edfingobat) ἸΗ a.C. (VI 80. edi. obterato) ac. 1a.G. IH a.C. et obterato) -— lac. laC.-ldC. 1 40. 180. laC.-1dC. d.C. (la C-1 dC. muro contenim) dC. "80. dc. N dC. (di. repubb. obiterato)
Affresco frammenti frammenti frammenti frammenti frammenti at. .giardino frammenti frammenti frammenti frammenti frammenti frammenti N sile frammenti I stile intonaci frammenti frammenti tracce li sile
—Stucco Coccio pesto cisterna cisterna, cordoli frammenti vasca produtiva cisterna cuniculi cisterna, cordoli ὀ cisterna frammenti vasche torcular cisterna vasca Ὁ cisterna, cordoli vasche cisterna? vasche vasca vasca torcular cisterna, cordoli frammenti cisterna cisterna vasca torcular vasche visteme —— frammenti vasche cordoli vasche cisterna, cordoli vasca con gradini
affreschi stema, cordoli cuca tema, cordoli frammenti rest cisterne, cordoli — frammenti frammenti ster, cordoli frammenti frammenti | sie, in edificio ^ cordoli, vasca obiteraio N sile vasche produttive frammenti cordoli vasche frammenti cisterna, cordoli frammenti cistema alio metri stucchi cisterna, cordoli vasca frammenti lellstie frammenti 40. resi ambiente XVII Il .C.nel porto vasche cisterna frammenti con — — pervascne specchiature lacus frammenti frammenti cisterna intonaci vasca cisterna frammer frammenti frammenti frammenti cisterna? affreschi Vaticano frammenti per cisterna frammenti vasche cisterna, cordoli
Altro
fregi stucco frammenti anteisse. lastre Campana frammenti fiti, lastre frammenti marmi ‘pus sectievitreo lastre marmo antefisse fr conchiglie pomice ninfeo tessere viree lastre Campana impronte marmi inton. per colonne soanalati zoccolo marmoreo terrecotte architettoniche frammenti di marmi
lastre Campana mosaico vireo n archetti impronte marmi marmo, tessere viree
frammenti marmi ‘opus secte vireo, mosaico laste fiti marmo fontana. frammenti marmi colorati (conio)
N
Nome
Data di costruzione
76 77 78 78. 80 81 82 83 84 85. 86 90. 91 92 99 95 98. 99.
Vil di Fosso Lombardo Villa dell via Appia Nuova Vila di Tor Carbone, domus Marmeniae' Vila detinfemaccio Vila dell via Ardeatina Vila dei Quinti sula via Appia Vila di via Lucrezia Romana Villadi Casale di Gregna Vila delia Cecchignola Vila di Casal Morena Villa di via della Magliana Vila di Dragoncell (sitoA) Vila di Dragoncelo (sto F) Vila di Ala, loc Falana Vila di Castefusano, di Plinio" Vila di Grotte di Piastra Via di Fiano Romeno ‘della Standa' — Vila dei Volusi, Lucus Feroniae
12.6. (IH a.C. edt obiterato) 12.C. (ipotetico) 140. frammenti "40. lac. intonaci dc. rest lac. frammenti dc. Ma. Ilse. lac affreschi produzione vino Nac. IMac. frammenti lac. frammenti Il LC. (edificio repubb. obiterato) — frammenti 160, frammenti lac. frammenti IMaC. lac, affresco
100 Vila di via Marco Simone.
ac.
Affresco
Coccio pesto
—Stucco
cisterna, cordoli
(eg)
meri
vasca torcular cisterna, cordoli vasche nei cuniculi vasche cisterne vasche cunicul vasche nella vasca Ὁ cisterna, cordoli cisterna, cordoli cisterna, cordoli cisterna, cordo
Altro
rivestimento marmo ti marmo a tutta parete frammenti di marmi
per colonne. frammenti frammenti
mami lastre Campana.
375
REPERTORIO DEGLI IMPIANTI IDRICI
1 - Cisterne sotterranee a cuniculi (29 casi) N. Nome
Data villa
Caratteristiche delle cisterne a cuniculi — — Tecniche costruttive nell ville
2
4
Villa di Campetti a Veio
Vila Quarto d Montebeto
Hac.
Cuniculi visti da Ward Perkins
5
Villa del Cimitero Flaminio
Jac.
6 ^1
laC.- M.
Opus quadratum ed incertum.
Cisteme a cuncufl a C- dC. alim. 175 lrghm. 120
Opus retculatun, tum
rivestiti in cocciopesto con pozzi Cisterne a cuniculiIH a.C. intonacati,
Opus quadratum, reticulatum, mixtum,
Vill della vie Tiberina (km. 0,850) — laC.
‘con pozzi Cisterne a cuniculi a.C. alti m.2 larghi m. 0,80 intonacati
Villa di Cinquina
Cisterne a cuniculi | a.C.
‘Opus reticulatum, caementicim
lac.
16 Vila di Casale Ghell 18 Vila dala Borgata Otavia
lac, 140-166.
19.
Vila di Lucio Vero'all'Acquatraversa
| a.C. inizi
24. 25
Villa di via Cesco Baseggio Villa di Val Melaina
laterizio, © opera listata Opus quasi reticulatum e reticulatum
comunicante con inpluvum Cistono a cunicul a.C. con quatto poz po rata Cisterne ἃ cuniulil a.C. tt πη. 1,80
Opus quasi reticulatum, mbtum, opera lterzia Opus quadratum, raticlatum, opera terza
larghi m. 0,50,con pozzi, cisterna
Cisterne a cuniculil a.C.
Opus incertum, caementicium, opera laterizia
lac. lac. metà
Cisterne a cuniculi | a.C. tre e pozzi Cisterne a cuniculi | a.C. e fase obiit con
28. Vila d Grottarossa
{e fase obra) ^ 2 pozz forse collegati a impium IMac. Cistere a cunicul IH a C.. n pozzo
Blocchi tuto, opus vittatum ‘Opus quadratum, obliterato, reticulatum,
32
laC1d.C.
‘quadrato con pedarole Cisterne a cuniculi! a.C.? con pozzidi accesso
quadratum, caementicium, reticulatum Opus caementicium, reticulatum, opera
Villa ‘di Faonte', via delle Vigne Nuove
39. Via di via Polenza 34
Villa di Podere Anna
37 38
Villa di Casal Bianco (sito 2) Villa di Casale Bonanni
40. Vil ci via Ti
due pozzi con pedarle
opera lateri, opus caementicum Opus quadratum oaiterato, opus
(edit biterato 12) lateri muro repubblicano obiterato lac. Cisteno ἃ cunicul! .C. un pozzo quadrato — Opusrefcuatum miu e alarum laC.-1dC. Cisterne a cuniculiIH a.C. e pozzo con pedarole Opus quadratum, Incertum, reticulatum, (ea ingobato IH aC) oper lateri, [sla e vita Mac. laC.-1d.C.
Cisterne a cuniculiIH a.C., scaletta accesso Cisterne a cuniculi| a.C. - | d.C., intonacati, un pozzo
42. Vila di va Carcano
180-140. Cisteme ἃ cunicul a. C.intonacati du pozzi-— (edi bltrato 12.0) Ta.C. metà Cisterne a cuniculi a.C. con un pozzo ed una ac. Cisteme a cuicull- a C. on pozzi
44
41
Villadi Casale di Aguzzano
47
Villa di via dei Casalotti
Villa della Fortezza Tiburtina
Mac.
58.
Villa di Tor de' Schiavi, ‘dei Gordian’
lac.
wdc.
84. Viladi Castodi Guido
Mao.
55
IMac.
Viladi Quarto Cappello del Prete
80. Vilaἃ Contcel, dell Piscine’ 61
Villa di Centocelle, ‘ad duas lauros!
82. Vila i Centocelle ad duas lures’ 80. Vila dela via Ardeatina 84
Villa della Cecchignola
400 Via di via Marco Simone
Cisterne a cuniculi II- a.C. con cordoli, pozzi.
Cistene a cuniculi ati m.2 larghi 0,80 con pozzo (età republicana?) Cisterne a cuniculi | a.C.
Cisteme a cucuI a C. con due poi Cistemea cuniculiIH a.C., in opus quasi con 4 pozzetti Probable, con pozzo
reticulatum
ella. Cisterna a cuniculi lI a.C.? (edi obiterat IH aC) IH aC. Cisterne a cuniculi con pozzo IM aC. tac, Cistere a cuiculia m. 1,80, pozzi ὁ sema satenanea Mac.
Opus quadratum, reticulatum, a tre bracci Opus reticulatum, | a.C. - 1 d.C.
oper lateri e stata 4l dC. Opusquadrsum incertum, quas reliulatum, relictum Opus reticulatum Opus reticultum, opera Itala, pezzame diuo Opus quadratum, reticulatum, opera laterizi
Opera lterizia
Opus incertum, quasi reticulatum, reticulatum,
— IM a.C.
ΙΗ a.C.
cisterna
mixtum.
Cisterne a cuniculiIH a.C., alti m.1,80, quattro pozzi pedarole
mium, opera aeria, stata e vita Opus incertum, reticulum Opus caementicium, incertum, quasi reticulatum, relictum Opus quacratum, incertum, reculatum Opus quadratum, incertum, reticulatum, mixtum, opera sata Opus quadratum e incertum. Opus quadratum, etitm, Opus quadratum, incertum, reticulatum, laterizio
Cistere a cuniuliIH a. con cisterna sotteranea __ Opus quacatum, reticulum, mtu, Iterizio
1a - Cuniculi ipotetici (per la presenza di pozzi con pedarole) (4 casi) N. Nome Data villa Tecniche costruttive nelle ville 3 82
Villa della via Tiberina (km. 3,500) Villa di via Lucrezia Romana
90. Viladi Dragoncllo (so A) 97 Viladi S. Palomba, loc. Palazzo.
180. 180.
Mac, ac.
Prima fase in opus quadratum inglobata dalle successive Muro di contenimento forse di Il a.C.
Prima fase IM a.C. opus incertum
Prima fase opus quadratum tuo grigio 6 rosso. (continua)
376
2 - Cisterne sotterranee (17 casi) N. ΤΟ 2. 16 28 28. 36. 37 45. 46 50
88. 78. 78 80
96 99
100
Nome Data villa Caratteristiche e data delle cisterne Vila di Procoio Nuovo Mac. IH 8.07 Cisl. sotteranea scavata nl ufo e rivestta in coociopesto Vila diCampeti a Veio IMaC.(ediobitVIaC) ΙΗ 80, in opus caementicum, coperta a botte, 8:5 nevate, alta cisterna ‘a fasco' Viladi Casale Ghella lac. Cisterna sotteranea con 4 pasti collegata a rete di curicul Forse rifatta nell 8. Vilaci Grottarossa ΗΟ (IV aC. οὐ") ὠὠ IN 'aC.cisterna a ogiva in opus quadratum e ala ὀ sotto amb. 2, IH] a.C, collegata a impluvium Vila di Casale Monfalcone Mac. Cisterna E obiterata in opus quadratum (II! a C.7) — Vila diS. Basilio lac. 1 aC. cisterna e pozzo sotto Fimpluvium delltrio Vila di Casal Blanco (sito2) ^ IMaC. Cisterna obliterata sotto l'ambiente Ὁ Viladi via Ripa Mammea 1a.0.-1d.0. (a.C. terazz) 1 8.0.1 dC.in opus caementicum scavata nl tuto, rivestita in cocciopesto con cordoli Viladi Grotte di Cervara lac. NaC. scavata ne tulo con plas in tufo, m. 10 Χ 7 Vil dei Giardini di Corcolle ὀ lac. INC. in opus caementicium di tuo, senza paramento Vila divia Toglati aC. (edi. obi. Vi aC) Il a. collegata all'ipluvium dell'atrio H II dC. soto al peristlio A-B-C severiano Vila i Tor Vergata, loc. Carcaricola a.C. metà NaC, sotteranea ‘a fiasco! scavata nel uf, collegata alfimpluvium Villadi Fosso Lombardo | aC. (edi. obi IM aC) | a.C:? cisterna scavata nella rocca (vista da Ashby) Villa dell via Ardeatina lac. Il a.C. cisterna con nicchie collegata a cuniuli Vila del Discobolo, Castelporzieno I d.C. (esti auguste) 1801 4. in opus retioulatum m. 4x 5 Vill del Volusi Lucus Feroniae 120. 180. cist. 62,m. ΤΊ x22 crea, con les ‘opus incertum di petra, rivestita in cocciopesto Vila di via Marco Simone Mao. ἸΗ 8.0. cisterna pentagonale collegata a curicul
(segue)
Tecnica costruttiva Opus quadratum, opera lterzia listata Opus quadratum, incertum, retcuatum, opera laterizia Opus quasi reticulatum, mixtum, opera laerizia Opus quadratum e reiculatum Opus quadratum, reiculatum laterizio Opus quadratum, rticlatum Opus quadratum, reticuatum, mixtum Opus quadratum, reticuatum Opus quadratum, incertum, laterizio
Quadratum, quasi reticulatum, reiculatum, opera latorzia Opus incertum e reticulatum.
Opus quadratum, etcuatum, vitatum. Opus quadratum, reticulum Opus reticulum cisterna Opus incertum, quasi reic.ltum, reiculatum, mistum, opera atria Opus quadratum, reicuatum, mitum, opera laterzia {contra}
377
3 - Cisterne fuori terra (40 casi)
A. Nome 2. 3. 7 10 12 13 18 19 25 32. 35 36. 42 43. 49 53.
Tecnica cost. cisterne Viladi Campett a Veio IMaC.(obiVIlaC) opus caementicium opus reliculatum — Vila della via Tiberina (km. 8,500) la.C. ‘opus caementicium diselcoe malta Vilai Liviaa Prima Porta, laC.(edfobitllaC2) opus caementicium ad galinas albas. Vila di Ospedaletto Annunziata ΙΗ 80. opera laterizia Vila di Castel Giubileo (sto i) ^ laC. opera latrizia Vila di Caste Giubleo (sto XY) — laC. opus caementicium | Vila della Borgata Otavia laC.-laC. ignota Vila i Lucio Vero all'Acquatraversa la. ‘pus caementicium ^ ‘pus caementcum Vita di Val Melina. la. (edt obit Vl aC.) opus reicuatum — Vita i Faonte, laC.-1 6C. opus reticulum —— via dele Vigne Nuove e camentiium Viladi S. Basilio. lac. ‘opus caementicium | di scaglie di selce Vita di Casa Bianco, lac. opus caementicium loc. Settcarini diselce Vill ἃ via Carcano lac. pezzame dituo — Vila ἃ S. Eusebio ac. opus caementicium Vila del Fosso dellOsa. lac. opus retculatum Vill ἃ Tor de Schiavi,‘dei Gordan’ | aC. ‘opus mixtum mum e latere
54 5 56. 57 88. 66 69 70 71 72 73 75 78 79. 80 81 82. 88 88. 90. 1. 97 98 100
Data vile
pus vitatum. opus [statum Vila d Casteldi Guido tac. opus retculatum Vill di Quarto Cappellodel Prete ΙΗ aC. caementcium dilava Vila dei Centroni lac. opus caement disece Vila di Grote Celoni "46 Vila di via Tog UAC. (edit obit aC) opus rteiculatum Vila diTorre Spaccata (sto2) ^ — aC. opusreüuatum — opus retcuiatum — Vila di Massenzio sul va Appia 180. opus caement. di selce Scala opus τοβουϊαίυπι Vila di via del Quadraro 1aC.-1dC. ignota Vila dele Vignacce, Nac. opus τοῦουϊοιιπι Via del Quadraro opus caementicium — opus caemeniicum — Vila di Numisia Procula hac. ignota a Tor Marancia. Vila ci Το Vergata, loc.Carcaroa 1 8.6. opus reticulatum — Vila ei Sette Bassi 166. opus ἰδἰοήσυπι Vila di Tor Carbone, tac. ignota ‘domus Marmeniao' Vil cll'nfenaccio Nac. ignota Vila ela via Ardeatina Nac. opus retculatum Vila dei Quint sull va Appia 40. ‘pus caementicium opera listata Vila di νὰ Lucrezia Romana lac. ignota Vila di Casale di regna. ac. ignota Vila del Torino (sto 8) lac. ignota Vila di Drangoncell (sto A) IMac. opera laterzia Vila di Dragoncelo (Sto F) lac. ignota Viladi 8. Palomba, loc. Palazzo ἢ 80. ‘opus caementicium Vilai Fiano Romano, ‘della Standa II a.C. opus eticulatum Vila di via Marco Simone IMac. op. caem, αἱ travertino opus caem di selce
(segue)
Data cisteme laC.-ldC. ld. 1:10. "nac. [ETÀ incerta nondatable laC.meà laCldC. laC, fine laC. IHaC. IGO. 16. ΗΠ 40. Mao. MáC ὀ[40. [8.07 — lac. "40. [8.1 40. [Ee laC. laC. | 40. N.C. lldC. IldC. iac. ldC. 40. Iac. Nac. [ET [807 dC. 140. ndo. NdC. — [8.07 —IdO. [8.0.1 4.0.
Dimensioni — Caratteristiche dell cisterne οἰδίοπιο cisterna n.2 stema n. fuori terra in parte incassata nel banco tufaceo —m.17275 contrffrtesteri, pilastri cocciopesto con cordoli incassata nel banco tuaceo rettangolare, vino ala fornace, ivostia in cocciopesto a due navate, addossata ll colina, interno Tiesto in cociopesto πιϑιβΧΊ786᾽ forsea cielo aperto nessuna informazione precisa m.11,82x7 | B:2 navate, nel banco tufaceo, coccop. e coli m.890x3 ὠ [8 cielo aperto m.i0x4 contratfot esteri, re plat m.295x14 a duenavato con past, addossata a colina, coccopesto con cordoli m.5,95x450 cisterna incorporata nel casale con canalizzazioni —1m530x360 a due piani, con cocciopesto e cordoli interni cielo aperto? rapezoidale con gracii di accesso ππ155Χ7 itemalosea cielo aperto m9x75 coperta da vola ἃ botte n.148 7. 149-151, 2 pini conaf. esteri, cociop. cordoli m.145x17 182 1. 82, a cielo aperto, addossata allan. 149-151 m.107x 450 n.82 n.82, 2 pani contra. esterni, cocciopesto cordoli m.915x 104 n.194 n. 134,2 piani contrat esteri, cocciopesto cordoli m.10x6h3 n.49, 3 plasti e contratfort esterni, cocciopesto m.2541x195 A,contafíort esterni, divisa in navate da 28 pletri m.20 x 17 circa cisterna rapezcidele forse a cielo aperto cisterna a cielo aperto, nente informazioni 02-08, vaste in cocciopesto C5 e C6, rivestite in cocciopesto n.1 cocciopesto con coral inter 12cm. 17840 — n. 12 cocciopesto con cordoli intern m.4,30x68,10 ditema H, i forma stretta © allungata opiù rettangolare con pilastri, probable cisterna m.28X 10M piani, dvi in quattro comparti, A diis in tre ambient, rivestimento cocciopesto forse era ἢ castellum aquae. 12 con contrffori, addossata a impianto termale m,28.6x13,n.3 fuori terr, probabilmente a cielo aperto πι2828χθ,5 Π.68 due vani, interno in cocciopesto con cordoli stema rettangolare con contrafforti cisterna n. 16 con contrafforti perla terma, tutora funzionante, niente informazioni operta abate, vst. Cocclopest, soto al Casale Gim.92x15 G: a due navata con plastr interni Pim.25x7,5 P: a due navate con plastr, contraffort esteri Cisterna fuori err presso i Casaledi Leucie ππθβχ85 concontrffrt, a due piani, soto al Casale una retangolare lara circolare, nionto informazioni contrafforti, 2 navate, cocciopesto e cordol ini m.135x650 O:contrlfoti esterni, cocciopesto e cordoli intemi =—m.21x18 incassata nel banco tufaceo, contrafforti esterni celo aperto, per alimentare la ferma m.54x4 stretta e allungata, coccop. cordoli interni m.14x3,80 —— contafrteslerni lato breve, cocciop. cordoli interi
(conta) 378
4 - Cisterne ricavate in ambienti (7 casi) N. Nome
Data ville
5 11 22 34 ‘62 81 84.
laca. lac, 1aC.-16C. 1aC-1dC. lac. lldC. tac.
Vila Vila Vila Vila Vila Vila Vila
del Cimitero Flaminio d Cinquina dela Tenuta Serpentara (sto 1) di Podere Anna. di Centocelle, ‘ad duas lauros cei Quin sula via Appia — della Cecchignola
(oom)
Tecnica costr. cisterne opera listata tecnica ignota
Data Dimensioni cisteme — cisteme Mec. mac. 1d, ‘us incertum 1aC4 dC. opera lterizaὁ listata Il d.C. m225x55 opera listata tl dc. dc.
Caratteristiche delle cisterne n. 18 ricavata in ambiente 1.48 vicino al torcuarium. ricavata nell'ambiente C forse rivestita cocciopesto CD ricavate negli ambienti 10 e 11 ambienti R1 e R2, R2 pavimento cocciopesto a sud dell'ambiente M ATt alimenta terma complesso B Ninfeo H, ricavato in vano, cocciopesto con cordoli ricavata nell'ambiente F doppiandone le pareti
379
REPERTORIO DEGLI IMPIANTI TERMALI (54 casi)
N
Nome
1 2 3 1 5 — 6 7 8 9. 15 16 18 22 25 28 29. 31 88. 34 37. 41 42. 48 47 58 54 57 58 59 60 61 62. 67 68. 69. 70 72. 78. 75 78 79 81
Villa di Procoio Nuovo Villa di Campetti a Veio Vila di via Tiberina (km. 3,500) Villa di Quarto di Montebello Vila del Cimitero Flaminio villa dela via Tiberina (km.0,860) ^ Villa di Livia a Prima Porta, ad gallinas albas Villa della Terma di Prima Porta Villa della Marcigliana Villa della Via Cassia (prop. De Angelis) Vila di Casale Ghella Vila della Borgata Ottavia Vill della Tenuta Serpentara (sto 1) Villa di Val Melaina. Vla di Grottarossa Vila di Casale Monfalcone Villain oc. 8. Alessandro (sto A) 6 Villa di va Pollenza Vila ἃ Podere Anna Villa di Casal Bianco (sito 2) Vila di Casale di Aguzzano Villa ἃ va Carciano ViladiS. Eusebio Vila dî via dei Casalotti Villa diTor de' Schiavi ‘dei Gordiani — Villa di Castel di Guido Villa di Grotte Celoni Villa di via Gabina (sito 11) Vila della Terma sulla via Casilna Vila αἱ Centocelle, ‘dolla Piscina" Vila αἱ Centocelle, della Terma ‘ad duas lauros Vila di Centocelle, ‘ad duas Lauros' — Vill di Cinecittà, loc. Subaugusta — Vila αἱ Fregene, loc. Campo delle Corse Villa di Massenzio sulla via Appia —— Vila di via del Quadraro Villa di Numisia Procula a Tor Marancia Villa dior Vergata, loc. Carcaricola di Cinecittà, loc. Qualetta Villa dei Seite Bassi Vila di or Carbone, ‘domus Marmeniae’ Vila deltinfernaccio Vila dei Quint sulla via Appia
88. 84 85 91. 93. 94 95 96 98 99
Vila Vila Vila Vila Vila Vila Vila Vila Vila Vila
di Casale di Gregna della Cecchignola di Casal Morena di Dragoncello (sito F) diCaslelfusano, d Plinio di S. Palomba (sito 1) di Grotte di Piastra, Castelporziano ‘dl Discobolo' a Castelporziano — di Fiano Romano, ‘della Standa' dei Volusiia Lucus Feroniae
100 Vila di
380
Data vila —— Datazione terma "80. "dc. ac. Hide. lac. HI dC. 1aC.-1dC. laC-ldC. WdC.ldc. laG. lac. lac. 1C. "46. mac. 180. Il dC. lac. HI de. laC.-140. 160. laC.-1dC. 160. lac. "dc. Nac. 140. Mac. 146. [60. lac. ndo. la C.-1d0. MIldC. "aC. 140, lac. "80. "dc. It dC. "dc. "ác. "dc. laC. laC- dC. "dc. lac. nac. "dc. ac. "dc. 1140. Wallac. Mido. laC-ldO. Ld. tell 40. laC.-ldC. lidC. [EI laC.-ldC. lolldC. 1d.C. laC. ac la C.-1d0. Il d.C. "0. idc. "ac. "ac. Ido. ac. "ac. Nac. "ác. Wd. Iac. "ac. nanc. ac. lac. dc. lac. "ac. lac. "ac. lac.-140. | a.C. IldC. Ila. lc. 180 lac. Nac. "dC.
Caratteristiche dell'impianto termale
Decorazione pavimentale
a2.0 4 ambienti, aggiunto (scavo incompleto) aggiunto, ricavato in ambienti preesistenti mosaico marino aggiunto (scavo incompleto), costruita cisterna a due ambienti, rinvenuti tubuli a padiglione, aggiunto e ampliato in una fase successiva ^ marmo cipollino a 2 ambienti, vicino alla cucina, aggiunto aggiunto marmo cipollino ampliato, aggiunto anche la cisterna attestato dal rinvenimento di tubuli mosaico marino attestato da frammenti di fubuli e suspensurae attestato dal rinvenimento di tubuli mosaico marino
marmo cipollino due impianti diversi da 2 ambienti ciascuno, aggiunti a un ambiente, aggiunto a un ambiente, forse vicino cucina, aggiunto, suspensurae a padiglione, aggiunto, ricavato in ambienti esistenti a un solo ambiente, ricavato nell'ambiente 34 a 3 ambienti, aggiunto. un ambiente con suspensurae, vicino cucina a padiglione, aggiunto a padiglione, aggiunto in ambienti preesistenti a 2 ambienti, aggiunto. rinvenimento di ambienti termali non specificati a padiglione, aggiunto ulteriormente ampliato con parte fredda a 4 ambienti, suspensurae ambienti termali, cavo inedito del 2000 mosaico marino a 2 ambienti, ricavato in strutture esistenti a padiglione, aggiunto assieme alla cisterna ipotetico, per presenza di ambienti absidati (ancora da scavare) a padiglione a 2 ambienti, vicino alla cucina, ricavato in amb. 17 a padiglione, probabilmente appartenente a una villa a padiglione, aggiunto, ulteriormente ampliato nel II d.C. a padiglione, aggiunto ampliamento con aggiunta della parte fredda, marmo cipollino a padiglione, aggiunto aggiunta di un secondo impianto a padiglione a padiglione, aggiunto ipotetico, vasche non meglio specificate a padiglione, aggiunto (scavo parziale) attestato dal rinvenimento di tubuli a padiglione, con cisterna 2.0 4 ambienti, vicino alla cucina, aggiunto assieme alla cisterna “grandioso edificio termale", scavo inedito due impianti nei complessi 2 e 3 (non scavati) a padiglione, aggiunto a padiglione, aggiunto impianto negli ambienti B. a padiglione indipendente in M (scavo incompleto) grande terma monumentale D-E-L a padiglione, aggiunto assieme alla cisterna ipotetico, per rinvenimento ipocausti aggiunto, a due ambienti aggiunto o rifatto, in un ambiente, assieme a cisterna a padiglione, aggiunto, con vicino quadripottico ipotetico, ambiente absidato (non scavato) ‘ambienti riscaldati in C (dati insufficient) attestato dal rinvenimento di tubuli e praefurnium a padiglione, aggiunto, con cisterna e vicino cucina ‘aggiunto (informazioni incomplete) a padiglione, aggiunto
marmo cipollino marmo cipollino
REPERTORIO DEGLI IMPIANTI PRODUTTIVI 1 - Torcularia (34 casi)
N 8. 5. 6 9. 11 42 18 16 17 21 25 26. 27 32. 34 39 45 46 47 48. 58. 54 58. 88. 65 67 73. 77 82 85 87 92 98 99
Nome
Data villa Villa della via Tiberina (km. 3,500) 180. Villa del Cimitero Flaminio 1a.C.-1dC. Vill della via Tiberina (km.0,850) — laC. Vila della Marcigliana lac. Villa di Cinquina lac. Villa di Castel Giubileo (sito 1) lac. Villa di Castel Giubileo (sito XV) lac. Villa di Casale Ghella lac. Vila di Casal Boccone 140. Villa della Muracciola 160. Villa di Val Melaina. lac. Villa di via Capo Bianco laC.-1dC. Vilainloc.S. Anastasio laC.-ldC. Villa'diFaonte, via delle Vigne Nuove 1a.C.-1d.C. Villa di Podere Anna laC.-idC. Vila dell'Auditorium Vac. Villa di via Ripa Mammea laC.-ldC. Vill αἱ Grotte di Cervara Wac. Vill ci via dei Casalotti de. Villa dei Fosso di Montegiardino laC.-IdC. Villa di Tor de' Schiavi, dei Gordiani — la C. Villa di Castel di Guido IMac, Villa di via Gabina (sito 11) Mac. Villa αἱ via Togliatti lac. Vila di Torre Spaccata (sto 1) lac. Villa di Cinecittà, loc. Subaugusta © laC.-IdC. Vila di Tor Vergata, loc. Carcaricola — llaC. Vila della via Appia Nuova lac Vila di via Lucrezia Romana lac Vila di Casal Morena lac. Villa del Torrino (sito 10) laC.-ldC. Villa di Acla loc. Fralana nac. Villa di Fiano Romano ‘della tanda I a.C. Vill dei Volusiia Lucus Feroniae 180.
Data impianto lac. ΠῊΝ 40. lac. 18.0.- 1 4.0. dc. laC.oldC. lac. lac. Wc. 140. 1467 lac. lac. laC.-ldC. 18.14.7 IMIMdC. Vac. laC.-ldC. ac iaC.-ldC. LaC-14.C. IMac. Nc. la.C-1dC. lac. IMIGC. laColdC. 180. lac. ae. laC.-ldC. "ac. lac. lac, [EIS
Caratteristiche dell'impianto torcular, calcatorium, lacus, vasche, forse doppio impianto aggiunto, calcatorium, vasca decantazione, dolia probabile torcular obiterato, lacus con cordoli ed opus spicatum aggiunto base per torculare vasche aggiunto torcular (tracce), vasca per lacus, dolla torcilr,arbores, canaletta, dolia lacus, vasche, canali probabile struclo gemellar doppio impianto. Vasche, cella con dolia. secondo impianto aggiunto nel Il d.C. con ara base torcular con incassi per gli arbores, vasca tufo calcatorium, dolia, base per torcular tre are in opus spicatum, obliterate dall'impianto successivo riletto impianto con una sola ara e foramina, dolia base per torcular vista da Quilici basepertorcular,ara, canalette, vasche base per torcular nel vicino Casino di villa Chiari aggiunto, canaletta, ara, forse lacus torcular, ara e structile gemellar base ditravertino probabilmente per torcular torcular catoniano, ara, foramina, lacus, cella olearia deposito dolia, base per torcular calcalorium e vasca di decantazione, forse doppio impianto agglnto ara, lacus, su due livelli, con contrappeso ara, vasche, impianto su due Iivel con contrappeso aggiunto ara, blocco per arbores, vasche doppio impianto negli ambienti O ed M doppio impianto, ara, vasche, lacus aggiunto, calcatorium, lacus aggiunto, ara in opus spicatum, vasche doppio impianto ara Β, calcatorium ara H in mattoncini lacus, vasca, calcatorium e base torcular in peperino aggiunto in epoca tarda, vasche e affreschi raffiguranti la produzione del vino torcular ad ara fissa (niente informazioni) aggiunte vasche decantazione, canaletta e torcular (inedit) aggiunto doppio impianto uno con contrappeso, lacus, vasche, macine olive vasche, lacus, macina olive, su due livelli con contrappeso aggiunta altra ara nell'ambiente 66
Diametro dell'ara
m. 1,70
m. 120
m2 m. 1,60 m. 1,15 m.1,75 m1,2
2 - Vasche con gradini per pigiatura non meccanica (14 casi)
Ν᾿ 1. 2 7 28. 29 30 35. 37 ‘48. 51 52.
Nome Vila di Procoio Nuovo ViladiCampett a Veio Villa di Livia a Prima Porta Villa ἃ Grottarossa Vila di Casale Monfalcone Vila in oc. S. Alessandro (sito) Villa di S. Basilio Villa di Casal Bianco (sto 2) Villa del Fosso di Montegiardino ^ Vila di Casal Bruciato Vila di Casal Bertone
Data villa ^ tao. Ιη 86. lac. Ina. Hac. Ha. 180. Ἰη 80. laC.-ldC. 180. "40.
78 Vila di Tor Carbone ‘domus Marmeniae'l d.C. 81 Villa dei Quintil sulla via Appia indc. Magliana Nac.
Datavasca — Hac. IH 8:0,7ἢ — aC. IH aC. Hac. la. laC.-ldC. lac.
Caratteristiche della vasca scavata nel tufo probabile torcularium, dolia vasche con gradini di un probabile torcularium con vaschetta di raccolta sotto amb. 41, forse per pigiatura uva doppio impianto, serie di vasche scavate nel ufo, una con gradini e vaschetta di raccolta per ἢ liquido vasca con gradini foderata in cocciopesto, probabile torcularium ipotetico vasca in cocciopesto con gradini fotografia di una "vasca per l'uva" calcatorium e vasca di decantazione, forse doppio impianto vasche con cocciopesto e cordoli, probabile lorcularium, vasche con cocciopesto e cordolo, fosse decantazione
vasche con cocciopesto e cordoli, probabile lacus, deposito dolia C41 vasche con cocciopesto forse per torcularium vasca D con gradini di accesso e canaletta
381
(segue)
1 2. 4 5. 6 7 10 11 12. 18. 34 16 17. 18 28 24. 25. 26 28 29 30. 31 35 36 37 89 40. 41 42. 48. 45 47 48. 51 58. 55. 56. 58. 60 61 88. 64 65. 87 88. 70. 72. 78 74. 76 78 82. 84 85 86 87 88 89. 90 92 98. 95. 98. 99.
382
Villa di Procoio Nuovo Villa di Campetti a Veio Villa di Quarto di Montebello Villa del Cimitero Flaminio Vila ella via Tiberina (km. 0,850) Vila diLivia a Prima Porta, ad gallinas albas Villa di Ospedaletto Annunziata. Vill di Cinquina Vila di Castel Giubileo (sto 1) Villa di Castel Giubileo (sito XV) Vila di via Barbarano Romano Vill di Casale Ghella Vila di Casal Boccone Vila della Borgata Ottavia Villa della Tenuta Serpentara (sito 2) Villa di via Cesco Baseggio Villa di Val Melaina Villa di via Capo Bianco VilladiGrottarossa. Villa di Casale Monfalcone Villa in loc. S. Alessandro (sito C) Villa in loc. S. Alessandro (sito A) Vila di 8. Basilio Villa di Casal Bianco, loc. Settecamini Villa di Casal Bianco (sito 2) Viladel'Auditorium Villa di via Till Villa di Casale di Aguzzano Vila di via Carciano Vill di S. Eusebio Villa di via Ripa Mammea Villa di via dei Casalotti Villa del Fosso di Montegiardino Villa di Casal Bruciato Vill di Tor de' Schiavi, ‘dei Gordiani Villa di Quarto Cappello del Prete Vila dei Centroni Vill della via Gabina (sito 11) Villa αἱ Centocelle, della Piscina" Vill di Centocelle, della Terma ‘ad duas lauros’ Vill di via Togliatti Villa di Torre Maura Vill di Torre Spaccata (sito 1) Vila di Cinecittà, loc. Subaugusta Villa di Fregene, loc. Campo delle Corse Villa di via del Quadraro Villa di Numisia Procula a Tor Marancia Vila di Tor Vergata loc. Carcaricola Vila di Cinecittà, loc. Quaietta Vill di Fosso Lombardo Vila di Tor Carbone, ‘domus Marmeniae" Villa di via Lucrezia Romana Villa della Cecchignola VilladiCasal Morena Villa di via della Magliana Villa del Torrino (sito 10) Villa del Torrino (sito 8) Villa di Dragoncello (sito G) Villa di Dragoncello (sito A) Villa di Acla, loc. Fralana Villa di Casteltusano, ‘di Plinio! Villa di S. Palomba, loc. Palazzo Villa di Fiano Romano, della Stand’ Villa dei Volusi a Lucus Feroniae
Data villa Hac, IH a.C. laC.-1dC. la C.-1dC. lac. lac. Hac. lac. lac lac. tac. lac. lac. laC.-1dC. 18.0.-140. 180. lac. laC.-1dC. IHaC. 1HaC. ΠΣ 140. lac. lac. 180. Viac. 18.0.60. lac. Irae. de. laC.-1dC. dc. 1aC.-1dC. lac. lac. IHaC. lac. Mac. IVA aC. ὀ[80.-160.ψ lac. lac. lac. laC.-140. lac. laC.-1dC. "ac. 180. "dc. lac. lac. lac. Mac. lac. Iac. laC.-1dC. 180. ac. Mac. "ac. 140. Mac. IH aC. lac.
Data impianto
laC.-ldC. Il Ill dC.
180. Vac.
Nac. Hide.
aC.
Caratteristiche degli impianti Doli interrati, ambiente 12 con cordolo uso imprecisato Vasca con gradini e lunga vasca F Mola Macina, peso da telaio Deposito dolia e anfore Forno di uso domestico Fomace per laterizi, vasche per lavorazione argilla Deposito dolia Macina, fosse per dolia, vasche, fomace Macine, cantina, forno Macina Fornace, peso da telaio, deposito dolia, macina Vasche Vasche, fosse per dolia. Vasca Anfore Dolia, vasche Deposito dolia, macina Vasca con gradini e conchetta per liquido. Vasca G con gradini rivestita cocciopesto Dolia Fornace laterizi, vasche per arglla, lavorazione ferro Vasca con gradini rivestita cocciopesto Magazzino, vasche Catilus per una macina Fornace, salle, dolia, bacini, vasche per argila Anfora incassata nel pavimento, per raccolta liquidi? Macina, dolia Magazzino, vasca trapezoidale con gradini (cisterna?) Magazzino con pilastri Deposito dolia. Macina, fornace per il vetro Vasche di uso indeterminato Vasca, macina Vasche di uso indeterminato Fornace, piscina forse per allevamento del pesce Vasca trapezoidale con gradini, cave, case coloniche "Piattaforma di lavoro" non meglio specificata Piscina per l'allevamento del pesce, trincee vigneto Canali per coltivazioni Macina, deposito dolia, varie vasche di uso imprecisato Vasche rivestite in cocciopesto di uso imprecisato Dolia usati come vasche Vasche, calcara Vasca con gradini Vasche Deposito doa Fosse per dolia, macina, pigmenti per tingere le stoffe Vasche rivestite di ‘intonaco idraulico* uso indeterm. Deposito dolia. Deposito dolia, vasca rivestita in cocciopesto Vasca con gradini Deposito dolia Vasche cielo aperto forse per l'allevamento del pesce Vasca senza gradini di uso imprecisato Magazzino Fornace per laterizi (nessuna informazione disponibile) Fosse per dolia Deposito dolia e magazzino Vasche di decantazione Allevamento del pesce? Ipotetico Fosse per coltivazione, dolia, vasche, magazzini, stalle Macina per olive, forno. Vasche dî uso indeterminato
REPERTORIO DEGLI ATRI (31 casi)
N. Nome
Data Villa
1. Vila di Procoio Nuovo
IMaC.
2. Vila di Campetti a Veio 3 Vila della via Tiberina (km.3,500) 5. Villa del Cimitero Flaminio
"Ha. Residenziale [80. Residenziale 1a.C.- d.C. Forse doppio
6
180.
Villa dell via Tiberina (km.0,850)
7 Villa di Livia a Prima Porta, ad galinas albas. 11 Vila di Cinquina 16. Vila di Casale Ghella 22 Villa della Tenuta Serpentara (sito 1) 25 Villa di Val Melaina. 28 Villa di Grottarossa 30 35. 37 39
Villa Villa Villa Vila
in loc. S. Alessandro (sito C) di 8. Basilio di Casal Bianco (sito 2) dell'Auditorium
48 Vila del Fosso di Montegiardino 53 Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani 54 58 62 63 64 67 71 73.
Vila Vila Vila Vila Vila Villa Vila Villa
di Castel di Guido della via Gabina (sito 11) di Centocelle, ‘ad duas iauros’ di via Togliatti di Torre Maura di Cinecittà, loc. Subaugusta di via del Quadraro Tor Vergata, loc. Carcaricola
"della Standa'
Residenziale, corinzio
180. lac.
Residenziale, corinzio Doppio residenziale e rustico "aC. Doppio, residenziale aU e rustico l.C.-1dC. Residenziale, tuscanico? lac. Residenziale, tuscanico IriaC. Doppio residenziale e rustico !HaC. Nonaccertable tac. Residenziale, tuscanico IL a.C. Residenziale ViaC. Doppio, residenziale e rustico 18.0.- 140. Rustico ad L 18. Doppio, residenziale e rustico ἸΗ aC. Residenziale Nac. Residenziale [80. Residenziale "86. Residenziale "aC. Residenziale 1a.C.-1d.C. Residenziale, corinzio 1aC.-Id.C. Residenziale Nac. Doppio residenziale e rustico
78 Villa di Tor Carbone, ‘domus Marmeniae' | d.C. 84 Vila della Cecchignola lac. 90 Villa αἱ Dragoncello (sito A) ἸΗ 8.0. 94 Vila di S. Palomba (sito 1) 98 Villa di Fiano Romano,
Tipologia Atrio Residenziale
Residenziale? corinzio Residenziale Residenziale
1a C.-1d0. Residenziale? IHaC. — Nonaccertabile
Data Atrio IHaC.
Caratteristiche dell'atrio e delli
atrio residenziale 2 impluvium rifatto in opera listata nel Il 4.C., pavimento in cocciopesto con tessere, poi rifatto in mosaico ‘optical’ nel I d.C. Iac. probabile atri residenziale A con impluvium in blocchi tufo e canalette pavimento in cocciopesto rosso con tessere lac. atrio residenziale A con impluvium in blocchi di peperino, pavimento in mosaico 1a.C.-1d-C. atrio residenziale 1 con impluvium A in tuto e pozzo, pavimenti in mosaico probab. atrio rustico 3 con piccolo impluvium, pavimento in opus spicatum | d.C. tro residenziale B con impluvium in blocchi di tuto, pavimento in mosaico nero decorato con tessere bianche più grandi 1 a.C. atrio 22 residenziale corinzio con vasca dell'impluvium, pavimento in mosaico 1 8.6. atrio residenziale F con cuniculi sotterranei, negli ambienti vicini pavimenti in cocciopesto con tessere nere; probabile atri rustico in E con vasca poi trasformata in lacus laC. tro residenziale ad U 14 con impluvium in blocchi pietra e cisterna sotterranea, pavimento in mosaico con crustae atrio rustico nel cortile 34 18.0.- 1610. atrio 2 probabilmente residenziale con alae, impluviumA con pozzo lac. atrio residenziale 1, impluvium in materiale ignoto, ambienti vicini pavimentat in mosaico [6 a.C. atrio residenziale Ga, impluvium in lastroni tufo con cisterna sotterranea atrio rustico 24a, con impluvium in opus spicatum, canalizzazioni Hac. probabile impluvium in A lac. atrio A con impluvium B in blocchi tufo, pozzo e cisterna. sottostante, pavimento in mosaico nero con tessere Mac. atrio 1 con blocchi tuo attorno ad impluvium nel quale. manca la vasca. IVilla.C. ^ atro rustico cortile 18 mac. atrio residenziale 4 con impluvium rifatto ra | a.C. e 1 d.C. in opus caementicium, pavimento in battuto bianco, e nel tablno battuto bianco con scaglie 1a.C.-1d.C. Atrio rustico 6 con impluvium in opus quadratum, pavimento degli ambienti vicini in opus spicatum la.C. atrio residenziale A (ricostruito) pavimento in mosaico con crustae; atrio rustico 19 con impluvium in blocchi di tuto e vicino torcularium, pavimento in cocciopesto con crustae IHa.C. atrio residenziale 18 tuscanico con impluvium in marmo grigio e pavimenti in mosaico 1a.C.-1d.C. atrio 10 con impluvium, con pozzo e forse cisterna IHaC? atrio nell'ambiente E poi modificato con vasca e pavimento in opus sectile del Il sec. d.C. (dati parziali) Nac. atrio H con cisterna sotterranea W-llld.C. atrio A-B-C con impluvium e cisterna sotterranea. laC.-ldC. atri residenziale 35 con impluvium in blocchi di peperino 1 .C.-|d.C.._atrio residenziale A con impluvium, pavimenti in mosaico bianco nero negli ambienti circostanti 1a.C.-1d. probabile atro residenziale O, preesistente poi obiterato, pavimento in mosaico bianco con crustae 1 a.C. atrio residenziale A, con cisterna sotterranea a fiasco, impluvium in opus spicatum, pavimenti in cocciopesto con tessere tro rustico B, impluvium in opus spicatum, pavimenti in cocciopesto semplice | d.C. atrio 3 della ‘piccola vila’ con impluvium4 (pavimenti ignoti) Ina. atrio residenziale P con impluvium (material ignoti), pavimento degli ambienti circostanti in mosaico tao. atrio residenziale corinzio A con pozzo centrale, manca vasca impluvium, pavimento in battuto bianco con crustae romboidali laC.-ldC. atrio B forse residenziale con impluvium (vila non scavata, ipotetico) ΙΗ 80. ipotesi che 8 fosse l'impluvium dell'atrio 6-7, poi diviso in due ambienti
383
REPERTORIO DELLE VILLE CON PERISTILI, QUADRIPORTICI O PORTICI (23 casi)
in grassetto le vile nelle quali i ὁ rinvenuto anche lato Ville con quadriportici (18 casi) o portici singoli (7 casi) N. Nome
1 2 ΤΟ 25 28 31 35 51 58. 54 58 82 88. 72 76. 78 79. 81 85 91 98. 94 99
Villa Villa Villa Villa Villa Vila Villa Vila Villa
Data Villa
Data del ^ Caratteristiche del quadriportico, del peristilio o del portico singolo portico
di Procoio nuovo Ia. Ido. di Campetti a Velo. IH aC. laC-1dC. di Livia ἃ Prima Porta, ad gallinas albas lC. aC. "ac. di Val Melaina. 1a0-1dC. aC. di Grottarossa IHaC. IMaC. in oc. S. Alessandro (sito A) Ido. 166 di S. Basilio tac. la. di Casal Bruciato lac. lac. di Tor de' Schiavi, ‘dei Gordiar lac. géC. [EIS Vila di Castel di Guido "Mac 14°. Villa della via Gabina (sito 11) MaC dc. Villa di Centocelle, ‘ad duas lauros" 18.0.1 4.0. l a.C. -1 d.C. Villa di via Togliatti "aC Ido. IH 40. Villa di Numisia Procula, a Tor Maranca 40. 60. Vila di Fosso Lombardo tao. daC. Villa di Tor Carbone, domus Marmeniae’ |dC. Il dc. Vila dell'nfernaccio "dC. — "oC. Vila dei Quinti sula via Appia. "dC. — MC. Villa di Casal Morena lac. dc. Vila di Drangoncello (sito F) lac. 66 Vila di Casteltusano, ‘dî Pino’ Id0. 1d. 1C. Villa di S. Palomba (sito 1) laC.-dC.laC.-ldC. Vila dei Volusia Lucus Feroniae lac. la. 140.
384
aggiunta corte porticata 16 con ambienti rustici © residenziali aggiunta di un vasto peristiio sul quale non vi sono informazioni, interrato portico ad U 48, residenziale, con tablino e cubicoli aggiunta (0 rifacimento?) del portico rustico 43 con giardino e accesso servizio 1a.C. o | dC. costruzione del portico bc (due bracci conservati) portico singolo ad L 1 ed 18, esterno ala vila quadriportco con giardino solo in parte scavato, esedra 17 portico C ad L, in asse con l'atrio A, con tablino e triclinio portico ad un solo braccio A, con probabile abino G costruzione nuova ala con portico singolo 50 costruzione portico singolo 100-101 che raccorda le nuove strutture alle precedenti aggiunta del peristilio 21, a 12 colonne in asse con atrio preesistente, o ipotetico portico singolo esterno che costeggia l'area a giardino B. aggiunto portico singolo ta di accesso alfhortus 13 perkiilio A con colonne tuscaniche in asse con preesistente atrio E portio singolo a pilastri aggiunto lungo ἢ lato nord quadriportico A-B-C a plastri e impluvium (aggiunto o ristrutturato?) IWC. grande quadriportico C con esedra D e accesso a terma e ambienti residenziali portio ad L VI, con più rifacimenti successivi, ambienti residenziali aggiunta del quadriportico 5 con vicino impianto termale ipotetico: rinvenute 9 colonne, si pensa vi fosse un vasto peristilio ipotetico: forse un lungo portico singolo costeggiava l'area R aggiunta di probabile portico attorno al giardino 29, vicino alla terma aggiunto il quadriporlico 2 con fistola e fontana. area N con portico con mosaico nero, criptoporlici M quadriportico A a doppio colonnato, con esedra B, vicino terma aggiunta I d.C. ipotelio:in base all foto aerea probabile atrio e peristilio in asse, non scavata peristiio 4 (4x6 colonne) forse in asse con ipotetico atrio distrutto ta grande quadriportico 51 con sacello probab. per nundinae
REPERTORIO DELLE SCULTURE RINVENUTE NELLE VILLE, ELENCATE IN ORDINE ALFABETICO IN BASE AL SOGGETTO!.
AFRODITE - Villa ‘di Lucio Vero’ all'Acquatraversa (n. 19) Statua di Afrodite, Roma, Museo Torlonia inv. n. 59 - Villa di Centocelle, ‘ad duas lauros (n. 62) Statua di Afrodite, Roma, Villa Albani (Cat. Visconti inv. n. 49) - Villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69) Due statue di Afrodite, perdute Statua di Afrodite, Roma, Museo ‘Torlonia, inv. n. 77 - Villa delle Vignacce, via del Quadraro (n. 71) Statua di Afrodite, forse a Roma, nei Musei Vaticani (non identificata) - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) Statua di Afrodite, Monaco, Glyptotek, inv. n. 258 ALcEO, - Villa ‘di Lucio Vero” all'Acquatraversa (n. 19) Erma, Roma, Museo
Torlonia, inv. n. 407
AMAZZONE - Villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69) Statua di Amazzone (un tempo a Roma, Palazzo Torlonia) APOLLO
- Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas' (n. 7) Statuetta acefala di Apollo, perduta Testa di Apollo, perduta - Villa di S. Eusebio (n. 43) “Tronco acefalo, forse di Dioniso o Apollo Citaredo - Villa della Fortezza Tiburtina (n. 44) Statua marmorea di Apollo, (probabilmente a Roma, depositi del Museo Nazionale Romano) - Villa di Centocelle, ‘ad divas lauros’ (n. 62) Statua di Apollo, cd. Adone di Centocelle, Roma, Musei Vaticani, Gall. delle Statue, inv. n. 4907 "Testa di Apollo, Roma, Musei Vaticani, Sala dei Busti, inv. n. 303 - Villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69) "Testa di Apollo, Roma, Museo Capitolino, Antiquarium, inv. n. 3046 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. Ea
Statua di Apollo, Roma, Musco delle Terme inv. n. 107681
"Testa di Apollo Musei Vaticani, sala dei Busti inv. n. 303 7 Vila di Casale di Gregna (n 83) Statua di Apollo, Berlino, Staatliche Museen, inv. n. 50 Statua di Apollo, Berlino, Bode Museum, inv. n. 36 ARIADNE - Villa dei Sette Bassi (n. 75) Statua di Ariadne, Londra, British Museum, inv. n. 1638 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) Statua di Ninfa dormiente o di Ariadne, perduta ARPOCRATE
- Villa di S. Eusebio (n. 43) Statua virile acefala, forse Arpocrate o Genio dell’Abbondanza
ARTEMIDE - Villa ‘di Lucio Vero’ all’Acquatraversa (n. 19) Statua di Artemide, Berlino, Staatliche Museen, inv. n. 63 - Villa di Casal Bruciato (n. 51) Statua frammentaria di Artemide (forse a Roma, Museo Nzionale Romano) - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) Testa di Artemide, Roma, Musei Vaticani, Sala dei Busti, inv. n. 363 Statua di Artemide, Roma, Museo Torlonia, inv. n. 251 Statua di Artemide, Roma, Museo delle Terme, inv. n. 107682 ASCLEPIO - Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas’ (n. 7) Statuetta di Asclepio, perduta
1 Neeson cu è conosciuta, iene indicata per ogni scultura la sua collocazione in Musei o Collezioni private oppure vsnecollocazione, detto che csoandatafrequentesoprauo perduta. e non i perle sono indieazion,signia cure inventate nelche sevnon vipiùsonorecenti.informazioni Non rienzadisponibili fagli copiica diTatuae questo Studio ricercare rintracciare l'aa collocazione delle sculture, perché s i tata di un lavoro lungo e minuzioso densi mento e catalogazione degli goti custodi nei magazzin depen dell vare Soprintendenze competent per. errori 385
- Villa ATENA - Villa - Villa
di Casale di Gregna (n. 83) Statua di Asclepio, Berlino Staatliche Museen, inv. n. 68 di Casale di Gregna (n. 83) Statua di Atena con Erictonios, Berlino, Staatliche Museen, inv. n. 72 di Casal Morena (n. 85) Busto di Atena, Monaco, Glyptotek
ATLETA
- Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) Erma di Atleta, Roma, Musco Torlonia, inv. n. 57 ATTORE
- Villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69) Testa di attore con maschera, un tempo ad Ince Blundell Hall, inv. n. 136, ora a Liverpool nel Merseyside County Museum AUGUSTO . - Villa di Livia a Prima Porta, 'ad gallinas albas' (n. 7) . Statua loricata di Augusto,
Roma, Musei Vaticani, Braccio Nuovo, inv. n. 14
BACCANTE
- Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) Statua di piccola Baccante, Roma, Musei Vaticani, Galleria delle Statue, inv. n. 254 Bacco
- Villa della Cecchignola (n. 84) Torso acefalo di Bacco, Roma, Museo Nazionale Romano BUSTO FEMMINILI - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81)
Busto con ritratto femminile, perduto
BUSTO MASCHILE
- Villa dei Sette Bassi (n. 75)
Busto ritratto maschile, Londra, British Museum, inv. n. 1940 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) Busto loricato acefalo, perduto Busto di imperatore acefalo loricato, perduto Busto ritratto maschile, Londra, British Museum, inv. n. 1903
CALLIOPE
- Villa di Casale di Gregna (n. 83) Statua di Calliope, Berlino Staatl. Mus., inv. n. 591 CANE
- Villa dei Sette Bassi (n. 75) Torso di un cane (in situ nella Villa dei Sette Bassi nel 1979) - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) Stattia di putto con cane, perduta CAPRA
7 Villa di via del Quadraro (n. 70) Testa marmorea con fori per decorazioni CARACALLA
- Villa della via Cassia (prop. De Angelis) (n. 15) Testa di Caracalla - Villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69) Statua di Caracalla, perduta CLAUDIO Gorico. - Villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69) Busto di Claudio Gotico, Roma, Museo Torlonia, inv. n. 611
Crisiro - Villa di Casal Morena (n. 85) Testa di Crisippo, Londra, British Museum DEMOSTENE - Villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69) Erma di Demostene, Monaco, Glyptotek, inv. n. 292 Dioniso - Villa in loc. Tomba di Nerone (n. 20)
Busto di un’erma, probabilmente di Dioniso
386
- Villa della Muracciola (n. 21) Frammento di avambraccio con due piccoli piedi, di una statua di Hermes o di Satiro con Dioniso fanciullo, perduta - Villa di S. Eusebio (n. 43) Tronco acefalo, forse di Dioniso o Apollo Citaredo - Villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69) Testa di Dioniso, Roma, Museo Capitolino, inv. 8407 - Villa di Numisia Procula a Tor Marancia (n. 72) Doppia erma con Dioniso barbuto e senza barba, perduta - Villa dei Quintil sulla via Appia (n. 81) "Testa di Dioniso, perduta. ‘Testa di Dioniso (?) Roma, Museo Torlonia, inv. n. 505
- Villa di Casal Morena (n. 85) Gruppo di Satiro con Dioniso, Roma, Musei Vaticani, Museo Chiaramonti
- Villa di Fiano Romano, ‘della Standa” (n. 98) Statua in terracotta di Dioniso, Fiano Romano, Museo di Lucus Feroniae DiscoBoLo
- Villa ‘di Lucio Vero’ all Acquatraversa (n. 19) Statua di Discobolo, Roma, Museo Torlonia inv. n. 74 - Villa ‘del Discobolo”, Castelporziano (n. 96) Statua di Discobolo falsamente restaurato come guerriero morente (probabilmente a Roma, al Museo Nazionale Romano) DIVINITÀ FLUVIALE
- Villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69) Statua di divinità fluviale giacente Domizia
- Villa di Castel di Guido (n. 54) Statua di Domizia raffigurata come Diana, Roma, Musei Vaticani, Gabinetto delle Maschere EBE - Villa dei Sette Bassi (n. 75) Statua di Ebe, perduta EFEBO.
- Villa ‘di Lucio Vero’ all’Acquatraversa (n. 19) Statua di Efebo, Roma, Museo Torlonia, inv. n. 37 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81 )
Erma di Efebo, Roma, Museo Torlonia, inv. n. 491
- Villa di via Lucrezia Romana (n. 82 Testa di Efebo, Roma, Museo
delle Terme, inv. 103086
Statua di Efebo (collocazione ignota)
EIRENE
- Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) Statua di Eirene con il piccolo Pluto, Roma, Villa Albani ENDIMIONE
- Villa dei Sette Bassi (n. 75)
Statua di Endimione, Londra, British Museum, inv. n. 1567
EPICURO - Villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69) Erma di Epicuro, perduta - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) Testa di Epicuro, Roma, Musei Vaticani, Sala delle Muse, inv. n. 498 ERACLE / ERCOLE - Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas’ (n. 7)
Torso di Eracle, metà del vero, perduto ‘di Lucio Vero” all'Acquatraversa (n. 19) Erma di Eracle, perduta in loc. Tomba dí Nerone (n. 20) Frammenti di una statua maschile, forse di Eracle in loc. S. Alessandro (sito A) (n. 31) Statuetta di Ercole di Carciano (n. 42) Statua di Ercole in riposo di Massenzio sulla via Appia (n. 69) Testa di Eracle, perduta - Villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99) Erma di Eracle tipo Lansdowne
-
Villa Villa Villa Villa Villa
387
ERICTONIOS
- Villa di Casale di Gregna (n. 83) Statua di Atena con Erictonios, Berlino, Staatl. Mus., inv. n. 72 ERMA FEMMINILE - Villa di Carciano (n. 42)
Erma femminile
- Villa di Centocelle, ‘ad duas lauros" (n. 62)
Doppia erma femminile, Roma, Museo Torlonia, inv. n. 467A
- Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) Due teste femminili di erme bacchiche, Piazza Venezia
un tempo a Roma, Palazzo Torlonia di
ERMA MASCHILE
- Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas" (n. 7) Doppia erma con Fauno - Villa in loc. Tomba di Nerone (n. 20) Busto di un’erma probabilmente di Dioniso - Villa di Numisia Procula a Tor Marancia (n. 72) Doppia erma con teste dionisiache giovanili, perduta Doppia erma con Dioniso barbuto e senza barba, perduta - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) Doppia erma barbuta, Roma, Musei Vaticani, Calleria delle Carte Geografiche, inv.n. 6 Doppia erma barbuta, Roma, Musei Vaticani, Galleria delle Carte Geografiche, inv. n. 11 Erma di atleta, Roma, Museo Torlonia 57 Erma di efebo, Roma, Museo Torlonia, inv. n. 491 Erma di Panyassis, Roma, Museo Torlonia, inv. n. 65 Doppia erma bacchica. Roma, Museo Torlonia, inv. n. 500 Erma di Hermes, Roma, Museo delle Terme, inv. 107679 Eros
- Villa di Castel di Guido (n. 54) Eros che tende l’arco, Londra, British Museum - Villa di Centocelle, ‘ad duas lauros" (n. 62) cd. Eros di Centocelle, Roma, Musei Vaticani, Galleria delle Statue, inv. n. 250 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) Statua di Eros, Roma, Musci Vaticani, Museo Chiaramonti EscuLAPIO
- Villa della Fortezza Tiburtina (n. 44) Statua forse di Esculapio EURIPIDE
- Villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99) Erma di Euripide, tipo Farnese EUTERPE
- Villa di Casale di Gregna (n. 83) Statua di Euterpe, Berlino Staatl. Mus. inv. n. 218 FANCIULLA
- Villa di Casale di Gregna (n. 83) Statua di fanciulla, Berlino Staatl. Mus. 497 Statua di fanciulla inginocchiata, Berlino Staatl. Mus., inv. n. 588 FANCIULLO
- Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas' (n. 7) Busto ritratto di fanciullo, Roma, Museo Torlonia, inv. n. 574 Ritratto di fanciullo, Roma, Museo Barracco, inv. n. 194 - Villa ‘di Lucio Vero’ all’ Acquatraversa (n. 19) Statuetta di fanciullo, Roma, Museo Torlonia, inv. n. 194 - Villa di Centocelle, ‘ad duas lauros" (n. 62) Statua ritratto di un fanciullo, Roma, Museo Torlonia, - Villa di Numisia Procula a Tor Marancia (n. 72) Statua ritratto di fanciullo con bulla, perduta. Fauno - Villa - Villa - Villa 388
di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas" (n. 7) Doppia erma con Fauno. di Capo Bianco (n. 26) Testa di fauno databile al Il d.C. di Massenzio sulla via Appia (n. 69) ‘Torso di un piccolo fauno con vaso sotto il braccio, perduto
FiLosoro.
- Villa di Numisia Procula a Tor Marancia (n. 72)
»
LORA
Statua di filosofo, Roma, Musei Vaticani, Galleria dei Candelabri III, inv. n. 15
- Villa di Centocelle, ‘ad duas lauros’ (n. 62) Statua di Flora, Roma, Museo Torlonia, inv. n. 219
FORTUNA - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) Statua di Fortuna, Musei Vaticani, Galleria dei Candelabri VI, inv. n. 29 Statua di Fortuna, perduta GANIMEDE
- Villa delle Vignacce, via del Quadraro (n. 71) Statua di Ganimede, Musei Varicani, Museo Chiaramonti, inv. n. 587
Genio - Villa di S. Eusebio (n. 43) Parte superiore di un Genio mitriaco di palombino Statua virile acefala, forse Arpocrate o Genio dell'Abbondanza GIANO
- Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas’ (n. 7) Testa di Giano, perduta Giuia DOMNA - Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas’ (n. 7) Busto di Giulia Domna (?), perduto - Villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69) Statua di Giulia Domna, perduta - Villa delle Vignacce, via del Quadraro (n. 71) Testa ritratto
di Giulia Domna, Roma, Musei Vaticani, Sala della Rotonda, inv. n. 554
Giunone - Villa di Castel di Guido (n. 54) Giunone velata (scavi Hamilton 1766), Roma, Musei Vaticani, Museo Pio Clementino GRAZIE (TRE) - Villa delle Vignacce, via del Quadraro (n. 71) Gruppo delle ἴτε Grazie, perduto, senza teste HELIOs
- Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) Rilievo con Helios ed il carro del Sole, Roma, Museo Torlonia n. 375
HERMES - Villa della Muracciola (n. 21)
Frammento di statua di Hermes o di Satiro con Dioniso fanciullo, perduta - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) Testa di Hermes fanciullo, perduta
Erma di Hermes, Roma,
Museo delle Terme, inv. n. 107679
Ica - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) Statua di Igea, Roma, Palazzo Corsini, - Villa di Casale di Gregna (n. 83)
inv. n. 1196
Statua di Igea, Berlino Staatl. Mus., inv. n. 353 Statua di Igea, Berlino Staatl. Mus., inv. n. 594
ISIDE
- Villa di Centocelle, ‘ad duas lauros" (n. 62) Busto di Iside, Roma, Musei Vaticani, Sala dei Busti, - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) Busto di Iside, perduto Statua di Iside, Roma, Musco Torlonia, inv. n. 70
inv. n. 308
KRUPEZIONTRETER - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) Kropezontreter, Roma, Palazzo Corsini, inv. n. 1204 LATONA 7 Villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69) Statua di Latona, Roma, Museo Torlonia, inv. n. 68 LANCIATORE Di NOCI
- Villa ‘di Lucio Vero” all'Acquatraversa (n. 19) Statua di Lanciatore di
Noci, Roma, Musei Vaticani, Galleria dei Candelabri I, inv. n. 18 389
LEONE
.
“-ἕ mu - Villa n. 72 di Numisia Procula a Tor Marancia Leone, forse è quello in giallo antico a Roma, Musei Vaticani, Sala degli Animali, inv. n. 149
Licurco - Villa di Centocelle, ‘ad duas lauros’ (n. 62)
.
"Testa di cd. Licurgo, Roma, Musei Vaticani, Sala delle Muse, inv. n. 530
LUCILLA
- Villa ‘di Lucio Vero” all'Acquatraversa (n. 19) Busto di Lucilla o Faustina, Roma, Museo Torlonia, inv. n. 459
Lucio Vero - Villa ‘di Lucio Vero’ all’ Acquatraversa (n. 19) Busti di Lucio Vero (Nibby 1849), Parigi, Louvre, inv. nn. 1131 e 1101 Due busti di Lucio Vero, Parigi, Louvre, inv. n. 1170 Due ritratti di Lucio Vero, un tempo a Roma, nella Collezione Borghese, perduti Busto colossale di Lucio Vero, Roma, Museo Torlonia, perduto? Busto di Lucio Vero, Roma, Museo Torlonia, inv. n. 458 - Villa di Centocelle, ‘ad duas lauros" (n. 62) Busto di Lucio Vero, Roma, Musei Vaticani, Sala dei Busti, inv. n. 268 Marco AURELIO
- Villa ‘di Lucio Vero’ all'Acquatraversa (n. 19) Busti di Marco Aurelio Parigi Louvre inv. nn. 1159 e 1166 Busto di Marco Aurelio Parigi Louvre inv. n. 1179
Ritratto di Marco Aurelio un tempo a Roma, nella Collezione Borghese, perduto
Busto colossale di Marco Aurelio, Roma, Museo Torlonia
MARSIA - Villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69) Testa di Marsia, Roma, Museo Capitolino, Antiquarium, inv. n. 15724
MENADE - Villa del Cimitero Flaminio (n. 5) Frammento di monopodio con busto di Menade - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) Statua di una Menade, Musei Vaticani, Belvedere inv. n. 30 Due statue di Menadi, perdute MENANDRO
- Villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99) ‘Testa di Menandro
MESSALINA
- Villa ‘di Faonte’, via delle Vigne Nuove (n. 32) Busto di Messalina in marmo greco, passato nella collezione Torlonia, Roma Μοντονε - Villa ‘di Lucio Vero” all’ Acquatraversa (n. 19) Testa di montone a Boston, Museum of Fine Arts
MUNATIA PROCULA - Villa di Numisia Procula a Tor Marancia (n. 72) Testa ritratto di Munatia Procula, perduta Musa - Villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69) Testa di una musa, Roma Museo Capitolino, inv. n. 8404 7 Villa dei Quintil sulla via Appia (n, 81) Statua di Musa, Roma, Museo Torlonia, inv. n. 175 Quattro muse acefale, perdute - Villa di Casale di Gregna (n. 83) Statua di Calliope, Berlino Staatl. Mus., inv. n. 591 Statua di Euterpe, Berlino Staatl. Mus., inv. n. 218 Statua di Polymnia, Berlino Staatl. Mus., inv. n. 221 Statua di Urania, Berlino Staatl. Mus., inv. n. 222
-Sila Villa dedei QuintilisullaT viaAppia (n. 81) "Testa di una Nereide, perduta NIKE - Villa della Marcigliana (n. 9) Parte di una Vittoria alata 390
- Villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69) Statua di una Nike, perduta NINFA - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) Statua di Nînfa dormiente o di Ariadne, perduta ORANTE - Villa di Casale di Gregna (s 83)
Statua di Orante, Berlino Staatl. Mus. 496
il sulla via Appia (n. 81) aniskos, Roma, Musei Vaticani, Galleria dei Candelabri V, inv. n. 42 ia Procula a Tor Marancia (n. 72) Testa di Paniskos, Roma, Musei Vaticani, Galleria dei Candelabri IIT, inv. n. 18 PANYASSIS - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) Erma di Panyassis Roma, Museo ‘forlonia, inv. n. 65
PARIDE - Villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69) Statua di Paride, perduta PLOTINA - Villa ‘di Lucio Vero’ all'Acquatraversa (n. 19) Statua di Plotina con attributi di Giunone, Roma, Museo Torlonia, inv. n. 150 PLUTO
- Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) Statia di Eirene con il piccolo Pluto, Roma, Villa Albani POLYMNIA. - Villa di Casale di Gregna (n. 83) Statua di Polymnia, Berlino Staatl. Mus., inv. n. 221 PRIAPO
- Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas’ (n. 7) Statuetta acefala di Priapo - Vila di Numisia Procula a Tor Marancia (n 72) Statua di Priapo o di Vertumnus, perduta Purro - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) Statua di Putto con maschera di Pan, Roma, Musei Vaticani, Galleria dei Candelabri IV, inv. n. 65 Statua di putto con attributi di Eracle, Roma, Musei Vaticani, Galleria dei CandelabriV, inv. n. 36 Statua di putto con cane, perduta RILIEVI - Villa di Campetti a Veio (n. 2) Frammento di rilievo con figura femminile - Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas' (n. 7) Rilievo con maschera di un sacerdote - Villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69) Rilievo dionisiaco, Roma, Antiquarium del Circo di Massenzio, inv. n. 710 Rilievo votivo con Ninfa, Roma, Museo Capitolino, inv. n. 15728 - Villa dei Sette Bassi (n. 75) Rilievo mitologico, venduto all’asta Rilievo dionisiaco, Londra, British Museum, inv. n. 2193 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) Rilievo mitologico, Roma, Museo Torlonia, inv. n. 459 Base per statua con rilievi bacchici, perduta Rilievo con Helios e il carro del Sole (Roma, Museo Torlonia, inv. n. 375) - Villa di Casale di Gregna (n. 83) Frammento di rilievo con cavaliere, Potsdam Antikentemples, murato sulla porta SABINA
- Villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99) Testa ritratto forse di Sabina
SAFFO - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) Testa di una cd. Saffo, Roma, Museo Torlonia, inv. n. 54 391
ES - Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas" (n. 7) Testa di Satiro (perduta) - Villa ‘di Lucio Vero” all'Acquatraversa (n. 19)
Statua di Satiro, Roma, Musei Vaticani, Galleria dei Candelabri IV, inv. n. 95 Frammento di avambraccio con due piccoli piedi, di una statua di Hermes o di Satiro con Dioniso fanciullo, andata perduta - Villa in loc. S. Alessandro (sito A) (n. 31) ‘Torso maschile, probabilmente di Satiro (forse a Roma, Museo Nazionale Romano) - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) Statua di Satiro, Roma, Museo Torlonia 11 - Villa di Casal Morena (n. 85) Gruppo di Satiro con Dioniso, Roma, Musei Vaticani, (Museo Chiaramonti) - Villa della Muracciola (n. 21)
SETTIMIO SEVERO
- Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas’ (n. 7) Busto di Settimio Severo, Roma, Museo Torlonia, inv. n. 572 SILENO
- Villa del Cimitero Flaminio (n. 5) mmento di monopodio con busto di Sileno = Vila di Centocelle, ‘ad das Lauro» (n. 62) Statua di Sileno, Roma, Museo Torlonia 168 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) Statua di Sileno, Roma, Musei Vaticani, Galleria dei Candelabri VI, inv. n. 13 Due Sileni inginocchiati con otre, Roma, Musei Vaticani, Galleria dei Candelabri II, inv. n. 40
Socrate - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) Testa di Socrate, Roma, Musci Vaticani, Sala delle Muse, inv. n. 514; SOFOCLE
- Villa di Casal Morena (n. 85) Testa di Sofocle, Londra, British Museum SoL
- Villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69) Statua di Sol, perduta STATUA FEMMINILE
- Villa ‘di Lucio Vero’ all'Acquatraversa (n. 19) Statua femminile seduta, perduta Statua femminile arcaistica, Berlino, Staatliche Museen, inv. n. 580 - Villa in loc. S. Alessandro (sito A) (n. 31) Statuetta femminile arcaizzante - Villa delle Vignacce, via del Quadraro (n. 71) Statua femminile acefala - Villa di Numisia Procula
a Tor Marancia (n. 72)
Statua femminile, (senza testa ed avambracci) un tempo a Roma, Palazzo Mattei
Paganica - Villa di via Lucrezia Romana (n. 82) Statua femminile rinvenuta presso il Mausoleo - Villa Casale di Gregna (n. 83) Statua femminile, Berlino Staatl. Mus, inv. n. 72 Statua di una figlia di Licomede’, perduta. - Villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99) Statua femminile
STATUA MASCHILE - Villa di Quarto di Montebello (n. 4) Frammento di statua virile di grandezza maggiore del vero (ignota) - Villa ‘di Lucio Vero’ all'Acquatraversa (n. 19) Statua ritratto maschile, Roma, Musei Vaticani, Museo Chiaramonti, inv. n. 124 - Villa in loc. S. Alessandro (sito A) (n. 31) Due statue di togato - Villa di S. Eusebio (n. 43) Una statua di marmo di un giovane nudo rinvenuto nel 1915 - Villa di via Lucrezia Romana (n. 82) Statua femminile rinvenuta presso il Mausoleo - Villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99) Statua idealizzata maschile 392
STRANGOLATORE DI OCHE - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) Strangolatore di oche: tre esemplari, uno al Musei Vaticani, Galleria dei Candelabri IV, 66; il secondo a Parigi, Louvre, 40; il terzo a Monaco, Glyptotek, inv. n. 268 SYMPLEGMA - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) Symplegma, Roma, Musei Vaticani, Magazzino, inv. n. 182
TESTA - Villa - Villa - Villa - Villa TESTA - Villa - Villa - Villa - Villa - Villa - Villa
FEMMINILE di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas’ (n. 7) Testa ritratto femminile, perduta. ‘di Lucio Vero” all’ Acquatraversa (n. 19) Due teste ideali femminili, a Monaco, Glyptotek, inv. n. 253 e 248 dei Quintili sulla via Appia (n. 81) Ritratto femminile, perduto dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99) Testa ritratto femminile di età flavia Testa ritratto femminile di epoca claudia. MASCHILE della via Cassia (prop. De Angelis) (n. 15) Testa ritratto di un uomo di età matura della Muracciola (n. 21) Testa maschile con elmo, che doveva essere inscrita in una statua Roma, Museo delle Terme, inv. n. 74037 di S. Eusebio (n. 43) Ritratto virile di marmo greco riferito al I sec. a.C. di Massenzio sulla via Appia (n. 69) Testa di giovane, Roma, Museo Capitolino, Antiquarium, inv. n. 15725 Testa di giovane, Roma, Museo Capitolino; Antiquarium, inv. n. 15723 Testa di fanciullo, Roma, Antiquario del Circo di Massenzio, inv. n. 27 dei Quintili sulla via Appia (n. 81) Ritratto maschile perduto dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99) Testa ritratto di un uomo Testa ritratto maschile, neroniana
TESTA NON SPECIFICATA - Villa della Marcigliana (n. 9) ‘Testa marmorea con boccoli calmistrati - Villa di Cinecittà loc. Quaietta (n. 74) ‘Testa di marmo bianco datata in età antoniniana TIBERIO - Villa di Centocelle, ‘ad duas lauros’(n. 62) Statua di Tiberio, Roma, Museo Torlonia, inv. n. 202
‘TORSO - Villa - Villa - Villa - Villa
MASCHILE ‘di Lucio Vero’ all'Acquatraversa (n. 19) ‘Torso virile, Roma, Museo torlonia inv. n. 53 di via dei Casalotti (n. 47) Torsetto di statua marmorea di Massenzio sulla via Appia (n. 69) Torso maschile nudo, Roma, Antiquario del Circo di Massenzio, inv. n. 773 delle Vignacce, via del Quadraro (n. 71) Torso di fanciullo con clamide, un tempo presso Pacetti citato da Pietrangeli. Torso di statuetta ignuda - Villa dei Quintili sulla via Appia (n.81) Torso di giovane, forse a Roma, Museo Torlonia I Trupope - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) Tripode, perduto "TYCHE DI ANTIOCHIA
- Villa delle Vignacce, via del Quadraro (n. 71) Statua della Tyche di Antiochia, Roma, Musei Varicani, Galleria dei Candelabri IV, inv. n. 49
URANIA
- Villa Casale di Gregna (n. 83)
Statua di Urania, Berlino Staatl. Mus., inv. n. 222 393
VECCHIA CON GALLINE
- Villa di Numisia Procula a Tor Marancia (n. 72) Statua di vecchia con le galline, Roma, Musei Vaticani, Galleria dei Candelabri, III, inv. n. 42 VENERE.
- Villa ‘di Lucio Vero’ all'Acquatraversa (n. 19) Una Venere rinvenuta nel 1650, forse al Louvre, Parigi VERTUMNUS - Villa di Numisia Procula a Tor Marancia (n 72) Statua di Priapo o di Vertumnus, perduta
VITTORIA ALATA
- Villa della Marcigliana (n. 9) Statuetta di Vittoria alata sulla via Appia (n. 81)
Statua di Zeus in trono, Roms, Museo delle Terme, inv. n. 108361
394
REPERTORIO DELLE SCULTURE ELENCATE IN BASE AL LUOGO DI CONSERVAZIONE (Stato, Città, Museo o Collezione)
FRANCIA Parigi, Louvre
- Villa ‘di Lucio Vero” all’Acquatraversa (n. 19) Due busti di Lucio Vero, inv. n. 1170
Statua di Afrodite (Venere) trovata nel 1650, forse al Louvre Busto di Marco Aurelio inv. n. 1159
Busto di Marco Aurelio inv. n. 1179 illa dei Quintili sulla via Appia (n. 81)
Strangolatore di oche, inv. n. 40
GERMANIA
Berlino, Bode museum - Villa di Casale di Gregna (n. 83) Statua di Apollo, inv. n. 36 Berlino, Staatliche Museen - Villa “di Lucio Vero’ all’ Acquatraversa (n. 19) Statua di Artemide, inv. n. 63
Statua femminile arcaistica, n. 580
- Villa di Casale di Gregna (n. 83)
Statua di Apollo, inv. n. 50
Statua di Asclepio, inv. n. 68
Statua di Atena con Erictonios, inv. n. 72
Statua di Calliope, inv. n. 591 Statua di Euterpe, inv. n. 218
Statua di fanciulla, inv. n. 497 Statua di fanciulla inginocchiata, inv. n. 588
Statua Statua Statua Statua Statua Statua
femminile, inv. n. 72 di Igea, inv. n. 353 di Igea, inv. n. 594 di Orante, inv. n. 496 di Polymnia, inv. n. 221 di Urania, inv. n. 222
Monaco, Glyptotek - Villa ‘di Lucio Vero’ all'Acquatraversa (n. 19) Due teste ideali femminili, inv. n. 253 e 248 - Villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69) Erma di Demostene, inv. n. 292 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) Statua di Afrodite, inv. n. 258 Strangolatore di oche, inv. 268 - Villa di Casal Morena (n. 85) Busto di Atena
Potsdam, Antikentemples - Villa di Casale di Gregna (n. 83) Frammento di rilievo con cavaliere (murato sopra la porta) INGHILTERRA Liverpool, Merseyside Museum - Villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69) Testa di attore con maschera, un tempo ad Ince Blundell Hall, inv. n. 136
Londra, British Museum - Villa dei Sette Bassi (n. 75) Statua di Ariadne, inv. n. 1638 Busto ritratto maschile, inv. n. 1940 Busto ritratto maschile, inv. n. 1903 Statua di Endimione, inv. n. 1567 Rilievo dionisiaco, inv. n. 2193 - Villa di Casal Morena (n. 85) Testa di Sofocle Testa di Crisippo ITALIA Lucus Feroniae, (Fiano Romano, Roma) museo
- Villa di Fiano Romano, ‘della Standa' (n. 98) Varie statuette, fra cui una in terracotta raffigurante Dioniso - Villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99) Erma di Eracle tipo Lansdowne 395
Erma di Euripide, tipo Farnese Statua femminile Statua idealizzata maschile Testa di Menandro Testa ritratto femminile di eta flavia Testa ritratto femminile di epoca claudia Testa ritratto femminile, tardo traianea Testa ritratto di un uomo Testa ritratto maschile Roma, Antiquarium del Circo di Massenzio - Villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69) Testa di fanciullo, inv. n. 27 Rilievo dionisiaco, inv. n. 710 Torso maschile nudo, inv. n. 773 Roma, Museo Barracco - Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas’ (n. 7)
Ritratto di fanciullo, inv. 194
Roma, Museo Capitolino - Villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69) Testa di Apollo, Antiquarium, inv. n. 3046 Testa di Dioniso, inv. n. 8407
Testa di giovane, Antiquarium, inv. n. 15725
Testa di giovane, Antiquarium, inv. n. 15723 Testa di Marsia, Antiquarium, inv. n. 15724 Testa di una musa, Roma, inv. n. 8404 Rilievo votivo con Ninfa, inv. n. 15728
Roma, - Villa - Villa - Villa
Museo Nazionale Romano (o Museo delle Terme) della Muracciola (n. 21) Testa maschile con elmo, inv. n. 74037 di Casal Bruciato (n. 51) Statua frammentaria di Artemide delle Vignacce, via del Quadraro (n. 71)
‘Torso di statuetta ignuda
Statua femminile acefala
- Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) Statua di Artemide, inv. n. 107682; Statua di Apollo, inv. n. 107681 Statua di Zeus in trono, inv. n. 108361 Erma di Hermes, inv. n. 107679. - Villa di via Lucrezia Romana (n. 82) Testa di Efebo inv. n. 103086 Statua di Efebo
- Villa della Cecchignola (n. 84) Torso acefalo di Bacco
Roma, Palazzo Corsini
- Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) Krupeziontreter, inv. n. 1204 Statua di Igea, inv. n. 1196 Roma, Palazzo Mattei Paganica - Villa di Numisia Procula a Tor Marancia (n. 72)
Roma, - Villa - Villa
- Villa 396
Statua femminile (un tempo a Roma, Palazzo Mattei Paganica) Palazzo Torlonia di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas’ (n. 7) Busto ritratto di fanciullo, inv. n. 574. Busto di Settimio Severo, inv. n. 572. ‘di Lucio Vero’ all’Acquatraversa (n. 19) Statua di Afrodite, inv. n. 59 Erma di Alceo, inv. n. 407 Statua di Discobolo, inv. n. 74 Statua di Efebo, inv. n. 37 Statuetta di fanciullo, inv, n. 194 Busto colossale di Lucio Vero, Museo ‘Torlonia, perduto? Busto di Lucio Vero al Musco Torlonia, inv. n. 458 Busto di Lucilla o Faustina, inv. n. 459 Busto colossale di Marco Aurelio la museo Torlonia (perduto?) Statua di Plotina con attributi di Giunone, inv. n. 150 Torso virile, inv. n. 53 ‘di Faonte’, via delle Vigne Nuove (n. 32) Busto di Messalina in marmo greco
- Villa di Centocelle, ‘ad duas lauros' (n. 62) Doppia erma femminile, inv. n. 467A. Statua ritratto di un fanciullo, inv. n. 12 Statua di Flora, Roma, inv. n. 219 Statua di Sileno, inv. n. 168 Statua di Tiberio inv. n. 202 - Villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69) Statua di Afrodite, inv. n. 77 Statua di Amazzone, (un tempo a palazzo Torlonia) Busto di Claudio Gotico, inv. n. 611 Statua di Latona, inv. n. 68 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) Due teste femminili di Erme bacchiche, un tempo a Palazzo Torso di giovane, forse nel Museo Torlonia Rilievo con Helios ed il carro del Sole, inv. n. 375 Statua di Satiro, Roma, inv. n. 11 Testa di una cd. Saffo, inv. n. 54 Erma di atleta, inv. n. 57 Erma di Panyassis, inv. n. 65 Statua di Iside, inv. n. 70 Statua di Musa, inv. n. 175 Statua di Artemide, inv. n. 251 Rilievo mitologico, inv. n. 459 Erma di Efebo, inv. n. 491 Doppia erma bacci Testa di Dioniso (? ROMA - CITTA’
Torlonia di Piazza Venezia
DEL VATICANO - MUSEI VATICANI
Belvedere - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) Statua di una menade, inv. n. 30 Braccio nuovo
- Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas’ (n. 7) Statua loricata di Augusto, inv. n. 14
Chiaramonti - Villa ‘di Lucio Vero’ all'Acquatraversa (n. 19) Statua ritratto maschile, inv. n. 124 - Villa delle Vignacce, via del Quadraro (n. 71) Statua di Ganimede, inv. n. 587 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) Statua di Eros
- Villa di Casal Morena (n. 85)
Gruppo di Satiro con Dioniso
Gabinetto delle Maschere - Villa di Castel di Guido (n. 54) Statua di Domizia raffigurata come Diana Galleria dei Candelabri - Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas’ (n. 7)
Cratere a volute, inv. n. I, 37
- Villa ‘di Lucio Vero” all’Acquatraversa (n. 19) Statua di lanciatore di noci, I, inv. n. 18 Statua di Satiro, IV, inv. n. 95
- Villa delle Vignacce, via del Quadraro (n. 71)
Statua della Tyche di Antiochia, IV, inv. 49 illa di Numisia Procula a Tor Marancia (n. 72)
Statua di vecchia con le galline, inv. ΠῚ, 42 Statua di filosofo, inv. ΠῚ, 15 Testa di Paniskos, inv. III, 18
- Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) Statua di Sileno, inv. VI, 13 Statua di Paniskos, inv. V, 42
Due Sileni inginocchiati con otre, inv. II, 40 Statua di putto con attributi di Eracle, inv. V, 36 Statua di Fortuna, inv. VI, 29 Statua di Putto con maschera di Pan, inv. IV, 65
Strangolatore di oche inv. IV, 66
Galleria delle Carte Geografiche - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) Doppia erma barbuta, inv. n. 6 Doppia erma barbuta, inv. n. 11 397
Galleria delle Statue - Villa di Centocelle, ‘ad duas lauros" (n. 62) Statua di Apollo, cd. Adone di Centocelle, inv. n. 4907 Cd. Eros di Centocelle, inv. 250 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) Stata di piccola Baccante, inv. 254 Sala degli Animali - Villa di Numisia Procula a Tor Marancia (n. 72) Leone, inv. n. 149 (forse) Sala dei Busti
- Villa di Centocelle, ‘ad duas lauros’ (n. 62)
Busto di Lucio Vero, inv. n. 268 Busto di Iside, inv. n. 308 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81)
Testa di Apollo, inv. n. 303
Testa di Artemide, inv. n. 363
Sala delle Muse - Villa di Centocelle, ‘ad duas lauros" (n. 62) Testa di cd. Licurgo, inv. n. 530 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) Testa di Epicuro, inv. n. 498 Testa di Socrate, inv. n. 514 lagazzino dei Musei Vaticani
+ Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) Symplegma, inv. n. 182
Sala della Rotonda - Villa delle Vignacce, via del Quadraro (n. 71) Testa ritratto femminile, inv. n. 554 Imprecisato
- Villa delle Vignacce, via del Quadraro (n. 71) Statua
di Afrodite (forse ai Musei Varicani, non identificata)
Roma, Villa Albani
- Villa di Centocelle, ‘ad duas lauros" (n. 62) Statua di Afrodite, Roma, inv. n. 49 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) Statua di Eirene con il piccolo Pluto Roma, Villa dei Sette Bassi
- Villa dei Sette Bassi (n. 75)
Torso di un cane (in situ nel 1979)
STATI UNITI Boston, Museum of Fine Arts
- Villa “di Lucio Vero’ all’ Acquatraversa (n. 19) Testa di montone ‘COLLOCAZIONE IGNOTA
- Villa di Campetti a Veio (n. 2) Frammento di statua femminile - Villa di Quarto di Montebello (n. 4) Frammento di statua virile di grandezza maggiore del vero - Villa della Marcigliana (n. 9) Parte di una Vittoria alata Testa marmorea con boccoli calmistrati - Villa della via Cassia (prop. De Angelis) (n. 15) Testa ritratto di un uomo di età matura Testa di Caracalla 7 Villa in loc. Tomba di Nerone (n. 20) Busto di un’erma probabilmente di Dioniso Frammenti di una statua maschile (forse di Eracle) - Villa di via Capo Bianco (n. 26) una testa di fauno databile al Il d.C. - Villa in loc. S. Alessandro (sito A) (n. 31) Due statue di togato Torso maschile, probabilmente di Satiro Statuetta femminile arcaizzante Statuetta di Ercole (M.N.R.2) Parte inferiore di una statuetta (M.N.R.?)
398
- Villa di via Carciano (n. 42)
- Villa
- Villa - Villa - Villa - Villa - Villa - Villa
- Villa
Statua di Ercole in riposo Erma femminile di S. Eusebio (n. 43) Statua virile acefala, forse un Arpocrate o Genio dell'abbondanza Tronco acefalo, forse di Dioniso o Apollo Citaredo Parte superiore di un Genio mitriaco Ritratto virile di marmo greco Statua di marmo di un giovane nudo rinvenuto nel 1915 della Fortezza Tiburtina (n. 44) Statua marmorea di Apollo Statua forse di Esculapio di via dei Casalotti (n. 47) un torsetto di statua marmorea di Massenzio sulla via Appia (n. 69) (ninfeo di Egeria) Statua di divinità fluviale giacente delle Vignacce, via del Quadraro (n. 71) Torso di fanciullo con clamide, un tempo presso Pacetti citato da Pietrangeli. di Cinecittà, loc. Quaietta (n. 74) “Testa di marmo bianco datata in età antoniniana dei Sette Bassi (n. 75) Rilievo mitologico, venduto all’asta ‘del Discobolo’, Castelporziano (n. 96) Statua di Discobolo fabamente restaurato come guerriero morente.
399
ABBREVIAZIONI
BIBLIOGRAFICHE
(Bibliografia aggiornata al 2004)
AA AJA ArchCl
Archiologischer Anzeiger American Journal of Archaeology Archeologia Classica
Laziale
Incontri di Studio del Comitato per l'Archeologia laziale Atlante Tematico di Topografia Antica Aui e Memorie della Societ’ Tiburtina di storia e d’arte Bulletin Antieke Beschaving. Annual Papers on Classical Archaeology British Archaeological Reports Bulletin de Correspondence Hellenique Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma Bollettino d'Arte. Bollettino della Unione Storia ed Arte. Dissertazioni della Pontificia Accademia Romana di Archeologia Enciclopedia dell’Arte Antica, Classica e Orientale Journal of Roman Archaeology ‘he Journal of Roman Studies Memoirs of the American Academy in Rome Mededelingen van het Nederlands Instituut te Rome. Antiquity Mélanges de l'Ecole francaise de Rome. Antiquité Memorie Atti della Accademia nazionale det Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche Memorie della Pontificia Accademia romana di Archeologia Monumenti antichi dell’Accademia nazionale dei Lincei Mosaici e Pavimenti di Pompei Notizie degli Scavi di Antichità Jahreshefte des Osterreichischen Archiologischen Institutes in Wien Papers of the British School at Rome Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche. Rendiconti della Pontificia Accademia romana di Archeologia Mitteilungen des Deutsches Archiologichen Insiuts, Rémische Abteilung
Archeologia
ATTA AuiMem Tivoli BABesch BAR BCH BCom BdA BStorArt DissPontAcc EAA JRA TRS MemAmAc MededRom MeFra MemLinc MemPontAc MonAnt MPP NSc Oph PBSR RendLinc RendPontAcc
RM
ADAM 1998 ALBERTSON 1981 ALLISON 1993 ALLISON 1996
ALLISON 1997 ALLISON 1997,b ALLISON 2001 ALVINO 1995 AMELUNG 1903 AMMANNATO 1984 AMMANNATO 1985
ADAM J.P. L'arte di costruire presso i Romani. Materiali e tecniche. 1998. ALBERTSON F. The Sculptured Portraits of Lucius Verus and Marcus Aurelius (A.D. 161-180): Creation and Dissemination of Portrait Types. Bryn Mawr College 1979, pp. 504.
ALLISON P. “How do we identify the use of space in Roman housing?”
in BaBesch 1993, suppl. 3, pp. 1-8. ALLISON PM. “Artefact Function in Roman Domestic Assemblages” in AJA 1996, 100,2, p. 350. Conference paper abstract. ALLISON PM. “Roman households: an archaeological perspective” in Roman urbanism. Beyond the Consumer City (H. Parkins ed.) 1997, pp. 112-146. ALLISON ΡΜ. “Why do excavation reports have finds’ catalogues?” in Not so much a pot, more a way of life, (C. G. Cumberpatch and PW. Blinkhorn eds] 1 997, pp. 77-84. ALLISON ΡΜ. “Using the material and written sources” in AJA, 2001, 85, pp. 181-200. ALVINO G. “Pavimenti musivi del territorio sabino". in Atti del II Colloquio Aiscom, Bordighera 5-7 dic. 1994. 1995, pp. 501-516. AMELUNG W. Die Sculpturen des Vaticanischen Museums I, 1903.
AMMANNATO F. - PULIMANTI A.M. “Via Tiburtina/via Nomentana. Villa in Loc. San Basilio (Circ. V)" in BCom 1984, 89, vol. I, p. 127. AMMANNATO Ε - PULIMANTI A.M. “Via Tiburtina / via Nomentana.
Villa in località $. Basilio. Seconda campagna di scavo (Circ. V)" in BCom 1985, 90, vol. I, pp. 133-138. AMMANNATO 1986 AMMANNATO E. “Via Salaria. Castel Giubileo. Villa Romana (Circ. IV)” in BCom 1986, 91, vol. II, pp. 701-2.
403
AMMANNATO 1988 AMMANNATO E. - BELELLI MARCHESINI B. “Via Salaria. Castel Ginbileo (Circ. IV)” in BCom 1987-1988, 92, vol. II, pp. 465-467. ANDERSON M.L. Pompeian Frescoes in the Metropolitan Museum of ANDERSON 1987 Art, 1987. ANDERSON 1997 ANDERSON J.C. Roman Architecture and Society 1997. ANNIBALDI G. “Scoperta di ruderi di edificio rustico e rinvenimento di ANNIBALDI 1935 sculture al VII km. dell’Appia nuova” in NSc 1935, pp. 176-110, tav.
ANZEIGER 1921 ANZEIGER 1926 ANZEIGER 1927 ANZEIGER 1927,b ANZEIGER 1929 ANZEIGER 1930 ANZEIGER 1931 ANZEIGER 1934 ANZEIGER 1938 ANZEIGER 1940 ANZEIGER 1951 ANZEIGER 1957 ANZEIGER 1957,b ANZEIGER 1957,c ANZEIGER 1957,d ASHBY 1902 ASHBY 1906 ASHBY 1907 AsHBY 1908 ASHBY 1909 AsHBY 1921 AsHBY 1924 AsHbY 1927 ASHBY 1928 ASHBY 2003 ATTOLINI 1992 AURIGEMMA 1960 BACCHELLI 1995 BARBET 1984 BARBETTA 1995 BECATTI 1961 BECATTI 1975 BEDINI 1984
404
VIIL. AA.VV, “Villa di Gordiano sulla via Prenestina” in AA 1920-21, p. 122. LEHMANN HARTLEBEN K. “Archdologische Funde in den Jabren 19211924. (Villa an der via Clodia)" in AA 1926, p. 108. Kascrwrrz-WeiNBERG G. “Archdologische Funde im den Jabren 1925-26 (Villa an der via Clodia)" in AA 1927, p. 111. Kascuinirz-WEINBERG G. “Archdologische Funde in den Jabren 1921-1924. (Villa des Herodes Atticus bei Rom)" in AA 1927, p. 109. BOHERINGER E. *Archaologische Funde (Villa an der via Tiburtina)” in AA 1929, p. 108. TECHNAU W. *Arcáologische funde. (Villa in Fregene)” in AA 1930, 344. ECHNAU W. *Arcbáologische Funde. (Villa aus republikanischer Zeit bei S. Basilio an der via Nomentana)” in AA 1931, p. 668 ss. BRENDEL O. *Archáologische Funde. (Villa an der via Cornelia in Rom)" in AA 1934, p. 459. HORN R. *Archáologische Funde. (Rómische Villa von Sette Bassi)” in AA 1938, p. 661 ss. FUHRMANN H. “Archdologische Funde. Rom. Suburbium" in AA 1940, p. 479 ss. MiNGAZZINI P. “Archdologisce Grabungen und Funde in Italien. (Villa di Monte delle Grotte)" in AA 1950-51, p. 188. ANDREAE B. “Archaologische Funde in Bereich von Rom. Villa an der via Tiberina” in AA 1957, p. 210. ANDREAE B. “Archiologische Funde in Bereich von Rom. Villa der Gordiane an der via Prenestina" in AA 1957, p.211. ANDREAE B. “Archéologische Funde in Bereich von Rom. Villa dei Centroni an der via Anagnina” in AA 1957, p. 212. ANDREAE B. “Archdologische Funde in Bereich von Rom. Villa di Plinio a Castelfusano® in AA 1957, p. 248 ss. ἌΘΗΒΥ Th. “Classical Topography of the Roman Campagna” in PBSR 1902, I p. 127-285. Asay Th, “Classical Topography of the Roman Campagna” in PBSR 1906, III, pp. 1-214. ΑΞΗΒΥ Th. “Classical Topogra hy of the Roman Campagna III (the Via Latina section I)" in PBSR 1907, IV, pp. 1-161. ΑΒΗΒΥ Th. “Classical Topography of the "Romam Campagna III (the Via Latina section 11)" in PBSR 1908, V, pp. 213-432. Asusy Th. “La villa dei Quintili” in Ausonia IV, 1909 (1910), pp. 4888. AsHBY Th. “The via Flaminia" in JRS 1921, XI, pp. 125-151.
ASHBY Th. “La via Tiberina ed i territori di Capena e del Soratte nel periodo romano” in MemPontAc 1924, 1,2, pp. 129-175.
Asti Th. The Roman Campagna in Classical times Rome 1927.
AsHBy Th. - Lucu G. “La Villa dei Flavi Cristiani "ad duas lauros" e il suburbio imperiale ad oriente di Roma” in MemPontAc 1928, II,
pp. 157-192. AA.VV. Sulla via Appia da Roma a Brindisi. Le fotografie di Thomas ‘Ashby 1891-1925, 2003. Monografie della Carta dell Agro 1 (S. Le Pera Buranelli - R. Turchetti ed.) ATTOLINI I. - PERKINS P. “The excavation of an Etruscan farm at Podere Tartuchino” in PBSR 1992, 60, pp. 71-76. AURIGEMMA S. L’Italia in Africa. Tripolitania. I mosaici. 1960. BACCHELLI B. - BARBERA MLR. - PASQUALUCCI R. - SAGUI L. “Nuove scoperte sulla provenienza dei pannelli in opus sectile vitreo della collezione Gorga" in Atti del II colloquio A1scom, Bordighera 5-7 dic. 1994. 1995, pp. 447-466. Bane A. GUIMIER SORBETS A.M. “Le motif de caissons dans la mosaique du Ve siècle avant J.C. à la fin de la République romaine: ses rapport avec Varchitectre e suc ele penare” in La Mosaique Greco Romaine IV, Trèves 8-14 agosto 1984. 1984, pp. 23-36 e tavv. LIX. BaRBETTA S. Via Labicana. Antiche strade. Lazio. 1995. BECATTI G. “Mosaici e pavimenti marmorei” in Scavi di Ostia IV, 1961. ΒΕΟΑΤΤΙ G. “Alcune caratteristiche del mosaico policromo in Italia" in La mosaique Greco Romaine Il, Actes du Colloque (Vienne 1972), Paris 1975, p. 173-192. BEDINI A. “stavi al Torrino" in Archeologia Laziale 1984, VI, pp. 8490.
BEDINI 1990 BELLINI 1985 BENEDITE 1893 BERTOLDI 1997 BEYEN 1965 BIONDI 1843 BLAKE 1930 BLAKE 1936 BLAKE 1940 BLAKE 1947 BLAKE 1959 BLAKE 1973 BLOCH 1958 BLUMEL 1933 BLUMEL 1938 BODEL 1997 BONGIORNO 1973 BORSARI 1893 BoviNO 1941 BROISE 1991 BRUN 1993 BRUN 1993,b BRUNETTI 1972 BRUNETTI 1981 BULLCOM 1938 BuLLCom 1973 BULLCOM 1983
BEDINI A. “Laurentina - Acqua Acetosa” in La grande Roma dei TarBELLINI GR. - Rea R. "Note sugli impianti di produzione vinicolo quini 1990,pp. 171-173.
olearia nel suburbio di Roma” in Misurare la Terra ... materiali da Ro-
ma e dal Suburbio, 1985, pp. 119-130. BaNEDITE G. “La mosaique de Prima Porta” in MeFra 1893, pp. 4959. BERTOLDI M. E. “Antike miinzfunde aus der Stadt Rom (1870-1902).
Il problema delle provenienze” in Studien zu Miinzfunde der antike. (SEMA) 1997, pp. 258. BEYEN Ὁ. s.v. "Pompeiani, stili” in EAA VI, 1965, pp. 360-362.
Bionpi L. I monumenti Amaranziani illustrati in appendice a Museo Chiaramonti vol. III, Roma 1843, p. XI ss.
BLAKE ME. “The pavements of the roman buildings of the Republic
and Early Empire” in MemAmAc 1930, pp. 7-160.
BLAKE M.E.
“Roman Mosaics of the Second Century in Italy” in Me-
mAmAc 1936, pp. 67-214. BLAKE M.E. “Mosaics of the Late Empire in Rome and Vicinity" in MemAmAc 1940 pp. 81-130. BLAKE M.E. Ancient Roman Construction in Italy from the Prebistoric Period to Augustus. 1947.
BLAKE ΜῈ, Roman Construction in Italy from Tiberius through the
Flavians 1959. BLAKE M.E.- Bishop D.T. Roman Construction in Italy from Nerva. through the Antonines 1973. BLOCH H. “Sette Bassi Revisited" in Harvard Studies 1958, LXIII, pp. 401-414. BLUMEL C. Romische Bildnisse Staatliche Museen zu Berlin 1933.
BLUMEL C. Romische Kopien griechischer Skulpturen des vierten Jahr-
hunderts τι Chr Staatliche Museen zu Berlin, 1938. BODEL J. “Monumental Villas and Villa Vonuments” in JRA 1997, 10, . 5-35, Bonciorno A. La così detta villa dei Gordiani. Tesi di Laurea, Anno
accademico 1973-4. Relatore prof. F. Castagnoli. BoRsARI L. “Via Flaminia” in NSc 1893, pp. 517-518. Bovino G. “Veio” in Studi Etruschi 1941, p. 275.
BROISE H. - JOLIVET V. “Le bain en Etrurieè l’epoque hellénistique” in Le Thermes Romaines. Actes de la Table Ronde 1991,
anisée par PEcole Frangaise de Rome 1988 -- Coll. Ec.
p. 79-95 (or-
Fran. 142),
RUN J.P. “La discrimination entre les installations oléicoles et vinicoBRUN J.P. “Les innovations techniques et leur diffusion dans les presles” in BCH 1993, suppl. 26, pp. 511-537.
soirs” in BCH 1993, suppl. 26, pp. 539-550. BRUNETTI NARDI G. (a cura di) Repertorio degli scavi e delle scoperte archeologiche nell'Etruria meridionale 1966-70 vol. II, Roma 1972, pp. 64-65.
BRUNETTI NARDI Ὁ. (a cura di) Repertorio degli scavi e delle scoperte
archeologiche nell’Etruria meridionale 1966-70 vol. III, Roma 1981, p. 143. CoLmI A.M. “Notiziario” in BCom 1938, 66, pp. 293, 310 e 312. AA.VV. “Notiziario di scavi, En
e studi intorno alle antichità di
Roma e Campagna romana" in BCom 1972-1973, 83, p . 120-139.
STAFFA A-R. “Via Nomentana. Saggi lungo il percorso dei collettori del
Piano Risanamento Borgate, 1980-1981. Saggio n. 1 (km. 14,100, locain BCom 1982-1983, 88, . 231-233. APTA AR. “Via Nomentana. Saggio n. 2 (km. 13,600, località S. Alessandro, via Cielo d’Alcamo). Strutture di villa” in BCom 19821983, 88, pp. 231-235. PETRACCA L. “Via dei Colli della Serpentara. Resti di villa romana di età imperiale” in BCom 1982-1983, 88, pp. 238-240. lità S. Alessandro). Strutture di villa romana”
BULLCOM 1983,b
BULLCOM 1983,c BULLCOM 1983,d BULLCOM 1984 BULLCOM 1985 BuLLCoM 1990 BULLCoM 1990,b BULLCOM 1990,c BULLCOM 1990,d
PETRACCA L. - VIGNA L.M. “Via Barbarano Romano: resti di villa ru-
stica romana” in BCom 1982-1983, 88, pp. 252-253. AA.VV. “Appendice” in BCom 1984, 89, vol. I, p. 229. Vincit P. “Cimitero Flaminio” in BCom 1985, 90, vol. II, pp. 400406. STAFFA A. “Via Nomentana km. 13,600. Località 8, Alessandro, via Cielo d'Alcamo (Circ. V)"in BCom 1989-1990, 93, vol. I, pp. 208-209. STAFFA A. “Via Nomentana km. 9,700. Località Podere
Anna (Circ.
V)” in BCom 1989-1990, 93, vol. I, pp. 195-198. STAFFA A. “Via Nomentana km. 10-11. Località S. Basilio (Circ. V)" in BCom 1989-1990, 93, vol. I, pp. 202-203. STAFFA A. “Via Nomentana km. 10,100-250 (Circ. IV)" in BCom 1989-1990, 93, vol. I pp. 198-200. 405
BULLCOM 1990,e BUONAMICO 1988
CALCI C. -- MESSINEO G. “Via Tiburtina" in BCom 1989-90, vol. 93, . 139, fig. 117. UONAMICO L. “Villa dei Sette Bassi (Circ. X). Saggi di scavo” in BCom 1987-1988, 92, vol. II, pp. 395-398.
BUONAMICO 1988,b BUONAMICO L. “Via Labicana. Via Casilina n. 600. Istituto ‘Cavanis’ BuonocoRE 1982 CAETANI 1879 CAETANI 1896 CALCI 1984 CALCI 1984,b CALCI 1985
CALCI CALCI CALCI CALCI CALCI CALCI CALCI
1985,b 1988 1988,b 1988,¢ 1988,d 1988,e 1988,f
CALCI 1988,g CALCI 1990 CALCI 1990,b CALCI 1990,¢ CALCI 1993 CALCI 1995 CALCI 1996
(Circ. IX)” in BCom 1987-1988, 92, vol. II, pp. 405-407. BUONOCORE M. “Tor Marancia, Analisi storico-topografica” in Ottava Miscellanea Greca e romana, Roma 1982, pp. 351-393. CAETANI LOVATELLI E. “Di un antico musaico rappresentante una scena circense” in MemLine, Serie IL vol. ITI, 1879, pp. 250-256, con 2 tavole. CAETANI LOVATELLI E. “II Triopio e la villa di Erode Attico” in Nuova Antologia, 1 novembre 1896, ripubblicato in Scritti Vari 1898, p. 125 ss. CALCI C. - MESSINEO G. La villa di Livia a Prima Porta. Lavori e studi di archeologia pubblicati dalla Soprintendenza Archeologica di Roma 2, 1984, CaLci C. - MESSINEO G. “Via Flaminia. Prima Porta: villa di Livia (Circ. XX)" in BCom 1984, 89, vol. I, p. 189-190. CaLci C. - MessinEo G. - SCOPPOLA E: “Via Tiberina. km. 1,600. Villa Romana nel Cimitero Flaminio (Circ. XX)” in BCom 1985, 90, vol. I, pp. 143-144. CALCI C. - Messinzo G. - SCOPPOLA F. “Via Flaminia. Prima Porta. Villa di Livia (Circ. XX)" in BCom 1985, 90, vol. I, pp. 171-172. CALCI C. - MESSINEO G. “Via Tiberina. Cimitero Flaminio. Villa ro-
mana (Circ. XX)” in BCom 1987-1988, 92, vol. II, pp. 471-473. CALCI C. - MESSINEO G. “Via Flaminia. Villa di Livia (Circ. XX)" in BCom 1987-1988, 92, vol. II, pp. 494-496. CALCI C. - MESSINEO G. “Via Cassia. Villa di Lucio Vero (Circ. XX)” in BCom 1987-1988, 92, vol. II, p. 499-504. Catci C. - MESSINEO G. “Via Tiburtina. Casal Bianco (Circ. V)" in BCom 1987-1988, 92, vol. IT, pp. 448-451. CALCI C. - MESSINEO G. “Via Tiburtina Casal Bruciato (Circ. V)" in BCom 1987-1988, 92, vol. II, pp. 437-447. Catci C. - E MESSINEO G. “Interventi di scavo lungo la via Tiburtina. Monumento circolare sulla collina di Casal Bruciato” in Archeologia Laziale 1988, IX, p. 161 ss. CALCI C. - Ceci E - MESSINEO G. "Interventi di scavo lungola via Tiburtina - Scavi in località Settecamini - via Casal Bianco” in Archeologia Laziale 1988, IX, pp. 164-166. CALI, - Messineo G. “Via Nomentana/ via Salaria. Località Marcigliana (Circ. IV)" in BCom 1989-1990, 93, vol. I, pp. 228-237. CALCI C. - CARBONARA A. - MESSINEO G. “Via Nomentana/via Sa-
laria. Località Casal Boccone (Circ. IV)” in BCom 1989-1990, 93, vol. I, pp. 212-218. CALCI C. - MESSINEO G. “Via Tiburtina. Casal Bertone (Circ. V)" in BCom 1989-1990, 93, vol. I pp. 132-134. CALCIC. “Via Tiburtina. Vill romana in loc. 8. Eusebio” in BStorArt 1993, 30, p. 37-44. CALCI C. - SORELLA R. “Forme di paeaggio agrario nell’ager ficulen-
sis” in ATTA, I suppl., 1995, pp. 117127 {Agricoltura e commerci nel-
T'Italia antica). CaLci C. - MESSINEO G. “sv. Roma - Via Cassia” in EAA suppl. II, vol. IV, 1996, pp. 991-2.
CALCI C. Roma oltre le mura, 1998. CALCI C. et al. La via Tiburtina, 1999. CALCI C. - GRANDI M. - BIGLIATI A. “Mosaici dalla via Tiburtina” in Atti VI Colloquio Alscom, Venezia 20-23 gennaio 1999. 2000, pp. 211-224. CALCI C. - Marzi Z. “La via Tiburtina” in SUBURBIUM 2000, pp. 175Cater 2003 209. CAPOGROSSI COLOGNESI 1997 CAPOGROSSI COLOGNES! L. "Lavoro agricolo e strutture fondiarie" in Terre, proprietari e contadini dell'impero romano. Dall'affitto al coloCALCI 1998 CALCI 1999 CALCI 2000
ΕΗ tardo antico. Università degli
CAPRINO 1948 CARAFA 1998 CARAFA 1999 CARAFA 2000 CARANDINI 1985 406
Studi di Napoli 1997 (Lo Cascio
.) p. 27-46. CAPRINO C. “Via Tiberina (IIT miglio). Mosaici e pozzo con cunicoli” in Nsc 1948, p. 110.
Canara P. “Origin and Developmpent of tbe Domus and the Villa in quid Toobonian Tal in Papers of the FAA Yi annual Meeting at Ravenna 1997, vol. ÍT, 1998, pp. 30-31 - BAR int. series 718. CARAFA P. “La villa di Campetti e la città romana” in Scavi e ricerche archeologiche dell'Università di Roma ‘La Sapienza’ 1999, pp. 148-150. CARAFA P. “Una nuova analisi archeologica per il settore settentrionale del Suburbio di Roma” in BCom 2000, pp. 185-196. CARANDINI A. et al. Settefinestre. Una villa schiavistica nell’Etruria romana. vol. I-III.
CARANDINI 1988 CARANDINI 1990 CARANDINI 1994 CARANDINI 1997
CARANDINI A, Schiavi in Italia. Gli strumenti pensanti dei Romani fra tarda repubblica e medio impero, 1988. CARANDINI A. “JI Palatino e le aree residenziali: domus aristocratiche sopra le mura e il pomerio del Palatino” in La Grande Roma dei Tarjuini 1990, pp. 97-99.
δ κανοτνν A. "La presenza della città nella campagna. All'origine
del fenomeno nell’Italia centrale tirrenica” in La Ciudad en el mundo
romano 1994, pp. 153-158. Actes XIV Congreso de Arqueologia Classica, Tarragona 1993.
CARANDINI A. - Ricci G. -- D’ALEssio T. - DE DAVIDE C. - TERRENATO N. “La villa dell’Auditorium dall’età arcaica all’età imperiale”
in RM 1997, 104, pp. 117-148, tav. 16. CARANDINI A. “L'età delle domus” in Scavi e ricerche archeologiche dell’Università di Roma ‘La Sapienza’ 1999, pp. 22-24. CARBONARA 1992 CARBONARA A. - MESSINEO G. “Via Nomentana. S. Alessandro (Circ. IV)" in BCom 1991-1992, 94, vol. I, pp. 118-155. a CARBONARA 1992,b CARBONARA A. “Via Tiburtina. Settecamini (Circ. V)" in BCom 1991-1992, 94, vol. I, pp. 91-97. CARANDINI 1999
CARBONARA 1992,c
CARBONARA A. - MESSINEO G. “Via Tiburtina.
CARBONARA 1994
CARBONARA A. - MESSINEO
CARBONARA 1995 CARBONARA 1996
Complesso idraulico
in via Casal Bianco” in BCom 1991-1992, 94, vol. I,
pp. 98-100.
G. Via Tiberina. "Antiche strade. Lazio.
1994. CARBONARA A. - MESSINEO G. “Via Nomentana. km. 9,700. Località La Cecchina (Circ. V)” in BCom 1994-1995, 96, p . 233-239. CARBONARA A. - MESSINEO G. “Via Tiberina. Nuove acquisizioni lungo il tracciato della via antica” in BCom 1996, 97, pp. 285-294.
CARBONARA 1996,b CARBONARA A. MESSINEO G. Via Nomentana 1996. CARETTONI 1972 CARETTONI F. “Terme di Settimio Severo e Terme di Massenzio ‘in PaCARLSEN 1995 CARUSO 1983 CARUSO 1983,b
CARUSO 1997
latio”” in ArchCI 1972, 24, pp. 96-104.
CARLSEN J. "Vilici and Roman Estate Managers until A.D. 284" in Analecta Romana Instituti Danici Suppl. XXIV, 1995, pp. 103-184. ‘Caruso C. - CECCHERELLI A. “I! complesso dei Gordiani. La villa cosiddetta dei Gordiani” in Roma, Archeologia e Progetto 1983, pp. 3132. Caruso G. - CECCHERELLI A. - LuscHI L. “Il Mausoleo dei Gordiani e la Basilica costantiniana” in Roma, Archeologia e Progetto 1983, . 33.
TUso G. - GIOIA B.- VOLPE R. “Roma - nell terre di Elena. Rico-
mizioni e scavi tra gli imponenti resti antichi di Centocelle, nel quairo del progetto per il Parco Archeologico” in Archeo 1997, settembre, 12-15.
CARUSO 1997,b
Piuso Ὁ. - Gioia P. - Voupr R. “Wright volò sulle vestigia impe-
CARUSO 1998
Caruso Ὁ. - GIOIAP. - VLPE R. “Indagini archeologiche preliminari alla realizzazione del Sistema Direzionale Orientale” in BCom 1998, p. 280-290. AAW Casali di leri, casali di oggi Archtetoe rudi tene agr cole nel territorio di Pompei e Stabiae. Soprintendenza archeologica di Pompei. Mostra 1999. CASERTA E. - MESSINEO G. “Via Cassia. Villa di Lucio Vero" in BCom 1989-1990, 93, vol. I, pp. 263-267. Caskey L.D. Catalogue of Greek and roman Sculpture. Boston Mu-
CASALI 1999 CASERTA 1990 CASKEY 1925 CASTAGNOLI 1985
riali di Centocelle” in Capitolium 1997, luglio,
p . 89-91.
seum of Fine Arts, 1925. CASTAGNOLI A. “Resti di divisioni agrarie nel territorio dell’odierno Lazio” in Misurare la Terra ...Materiali da Roma
e dal Suburbio
1985, pp. 38-60. CECCHFRELLI 1987 CECCHERELLI A. - LuscHi L. “Mausoleo “dei Gordiani” te Basilica” in BCom 1986-87, 92, vol. 2, pp. 421-427. CECCHINI M.G. - MuzzioLi M.P. “Villa romana in via CECCHINI 1980 mea” în Archeologia Laziale 1980, 3, pp. 93-97, tav. 21. CECI 2000
Ceci
ed adiacenRipa Mam-
E. - De FILIPPIS M. “Fidene in età romana: contributo alla defi-
nizione dell'area urbana attraverso gli scavi archelogici degli anni
1988-2000” in BCom 2000, pp. 197-212. Cimaneio M. - Mineo S." Via Cornelia. Via Boccea, località Casalotti. Villa romana (Circ. XVIII)" in BCom 1986, 91, vol. II, pp. 754757. CHIARAMONTE 1990 CHIARAMONTE TRERE C. “Sull’origine e lo sviluppo dell’architettura residenziale di Pompei sannita” in ACME 43, 1990, pp. 5-34. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano. CHIOFFI 1998 ChioFrI L. “Epigrafia e insediamenti: il caso del suburbio di Roma” in Laforma della città e del territorio, Att incontro di S. Maria Capua Vetere 1998. CIANFRIGLIA 1990 Cranrrictta L. — FiLiPPINI P. “Via della Magliana. Località Colle Infernacco (Cire. XV)* in BCom 1989-90, 93, pp. 288-290. CIANFRIGLIA 1992 CIANFRIGLIA L. - DOUKORI A. - PULIMANTI A. - REGGI A. “Via Portense, Via della Magliana (Circ. XV).” in BCom 1991-1992, 94, vol. 1, pp. 243-46. CHIANELLO 1986
407
CICERONI 1996 CIFARELLI 2001 COARELLI 1981 COARELLI 1986 CoccHINI 1985 COLETTI 2004 COLINI
1954
Cour 1958 Cour 1958,b Cour 1968 COLONNA
1986
CORBIER 1982 CORRENTE 1984 CORRENTE 1984,b CORRENTE 1985 CORRENTE 1988 CORRENTE 1988,b Corsini 1985 COTTON 1979 COZZA 1947 Cozza 1952 Cracco
RUGGINI 2000
CuTULI 1981 D'ALESSIO 1998
CICERONI M. “Via Tiburtina - Via Nomentana. Località San Basilio. Sondaggi archeologici nei pressi di una villa rustica” 97, pp. 279-284. CIFARELLI EM. - ZACCAGNINI R. “Il quadro topografico? in Luoghi e paesaggi archeologici del suburbio orientale di Roma 2001, pp. 91-105. COARELLI F. Dintorni di Roma, Bari 1981, pp. 244. CoARELLI E. “L'urbs e il suburbio" in Societa romana e impero tardo antico II, 1986, p. 1-58. CoccHINI F. “Via Nomentana/ Via Salaria. Via delle Vigne Nuove (Circ. IV) km. 23" in BCom 1985, 90, vol. I, pp. 140-141. COLETTI C.M. - Pacetti F. “Villa della Piscina: la villa repubblicana ed il suo fundus” in Centocelle | Roma S.D.O., le indagini archeologiche (P. Gioia e R. Volpe ed.) 2004, pp. 377-446. Couint A. “Relazione sugli scavi in una villa a Castelfusano” in RendPontAcc 27, 1951-54, pp. 170. COLINI A.M. “La villa di Faonte” in Capitolium 1958, 33, n. 3, pp. 35. COLINI A.M. “La villa dei Sette Bassi” in Capitolium 1958, 33, n. 3, . 14-18. ‘OLINI A.M. “Storia dell'agro dalle origini al 1870” in Capitolium 1968. COLONNA G. “Urbanistica ed architettura” in Rasenna 1986, pp. 369530. CORBIER M. “La place des esclaves dans l'economie romaine au ler et Il esiècles apres jC.” in Opus 1982, vol. I, p. 109-114. CORRENTE M. “Cinecittà est (Circ. X)" in Blom 1984, 89, vol. I, pp. 87-88. CORRENTE M. “Fosso di Gregna (Circ. X)" in BCom 1984, 89, vol. I, .89. ‘ORRENTE M. “Alcuni esempi di forme economiche nel settore est del suburbio romano” in Misurare la Terra...
Suburbio 1985, [7 112-118. CORRENTE M.
Materiali da Roma e dal
"Villa dei Sette Bassi (Circ. X)" in BCom 1987-1988,
92, vol. II, p . 394-395. Corrente M. “Via Latina. Ville al VII miglio (Circ. X)" in BCom 1987-1988, 92, vol. II, pp. 398-401. CORSINI A.L.- MINEO È. - SANTOLINI R. “Via Boccea, località Casalotti (Circ. XVIII)" in BCom 1985, 90, vol. I, p . 215-216. AININ COTTON M. “Una villa ed un grande edificio romani lungo la via Gabina” in Archeologia Laziale 1979, 2, pp. 82-85. Cozza L. “Grottarossa (Socab. Monte delle Grotte) - Cisterna ad ogiva in opera quadrata” in NSc 1947, pp. 101-110. Cozza L. “Roma (Via Anagnina vocab. Centroni Grotte). Natatio nell'antica villa detta dei Centroni” in NSc 1952, pp. 257-283. Cracco Ruceimi L. “Plinio il Giovane: a proposito di nundinae private intercittadine. Dispositivi giuridici e collusioni di fatto fra centro e periferia” in Mercati permanenti e mercati periodici nel mondo romiano (Lo Cascio ed.) 2000, pp. 141-176. CUTULI A. - MESSINEO G. - STAFFA A.R. “Via delle Vigne Nuove. Villa e necropoli romana” in Archeologia Laziale IV, 1981, pp. 161-163. D'ALESSIO M.T. “La nascita della casa ad atrio in un centro italico me-
dio tirvenico: il caso di Pompei” in Papers of the EAA 3rd annual Mee-
fing αἱ ala 1997, vol. II, 1998, pp. 81-85 (BAR intl. series 718 — 'urope) DE AGOSTINO 1965 DE AGOSTINO A. Veio. La storia, i deri, le terrecotte. 1965. DE ANGELIS 1983 DE ANGELIS 1988 DE CARO 1999 Décor 1985
De ANGeELIs BERTOLOTTI R. “Contributi alle ricerche sull’area massenziana dell’Appia antica” in Archeologia Laziale 1983, pp. 155-162. DE ANGELIS BERTOLOTTI R. - IOPPOLO G. — PISANI SARTORIO G. La residenza imperiale di Massenzio. Villa, mausoleo e circo 1988.
De Caro S. “Due ‘generi’ nella pittura pompeiana: la natura morta e
la pittura di giardino” in La pittura di Pompei. Testimonianze dell'arte romana nella zona sepolta dal Vesuvio nel 79 d.C. 1999.
BALMELLE C. - BLANCHARD LEMÉE M. - CHRISTOPHE J. - DARMON P. - GUIMIER SORBETS A.M. - LAVAGNE H. - PRUDHOMME R. - STERN
., Le décor géométrique de la mosaique romaine 1985. DE FRANCESCHINI 1991 DE FRANCESCHINI M. Villa Adriana - Mosaici, pavimenti, edifici. Ro-
ma 1991. De FRANCESCHINI 1999 De FRANCESCHINI M. Le ville romane della X regio - Venetia et Hi-
DE KERSAUSON 1996
stria 1999. Catalogo e carta archeologica dell’insediamento romano nel territorio, dall'età repubblicana al tardo impero. 1999. ΝΞ USO K. Catalogue des Portraits romains du Louvre II,
1996.
DELLA CORTE 1921 DELLA CORTE M. “Continuazione degli scavi sulla via dell’AbbonDE LIGT 1993 408
danza durante il mese di dicembre 1915" in NSc 1916,
pp. 30 ss.
De Licr L. “The nundinae of L. Bellicius Sollers" in De Agricultura. In memoriam Pieter Villen de Neeve 1945-1990, pp. 238-262.
DELL'ERA 2000 Dr Rossi 1967 DE Rossi 1968 DE Rossi 1970 DE Rossi 1979 De Rossi 2003
DELL'ERA E “Villa e paesaggio: gli impianti idraulici” in BCom 2000, p. 249-262. θὲ Rossi GM. “Tellenae” in Forma Italiae, Regio I, vol. IV, 1967. De Rossi G.M. - DI Domenico ΡΟ. - QuiLICI L. “La via Aurelia da Roma a Civitavecchia” in Quaderni di Topografia Antica IV Roma 1968 pp. 13-73 (La via Aurelia da Roma a Forum Aureli). De Rossi G.M. “Apiolae” in Forma Italiae, Regio I, vol. IX, 1970. De Rossi G.M. “Bovillae” in Forma Italiae, Regio 1, vol. XV, 1979.
DE Rossi G. - GRANELLI A. “Tor Marancia e la via Ardeatina. Ricofpizione e lettura del territorio tra campagna urbana e espansione edi-
lizia" in SUBURBIUM 2000, pp. 331-359.
DE Vos M. “Scavi nuovi sconosciuti (L8 13) Ptture e pavimenti della Casa di Cerere a Pompei" in MededRom 1976, 38, pp. 37-75. DE Vos 1983 DE Vos M. “Funzione e decorazione dell'Auditorium di Mecenate” in L'archeologia di Roma Capitale fra sterro e scavo 1983, pp. 231-247. Devon 1978 Devon L. Cisterne del periodo romano nel Tuscolano, 1978. DI GENNARO 2003 Di Gennaro F. - DELL'ERA F. “Dati archeologici di età tardo antica nell'Insula inter duo flumina" in SUBURBIUM 2000, p. 97-121 DI MANZANO 1984 Di Manzano P. “Via Nomentana/ via Salaria. Edificio rustico in località Casal Boccone (Circ. IV)”in BCom 1984, 89, vol. I, pp. 131-132. DI MANZANO 1985 DI Manzano P. - Missineo Ὁ. - STAFFA AR - "Le ville nel settore nord-est del suburbio” in Misurare la terra... Materiali da Roma e dal Suburbio, 1985, pp. 83-89. Di MATTEO 2002 DI MATTEO Ε “La Villa dei Centroni” in RendLinc 2002, pp. 243-297. DE Vos 1976
Di VERA 1996
DjURIC 1976 Donati 1990 DONATI 1994 DONDERER 1986 DUNBABIN 1999 Dwyer 1991 FABBRICOTTI 1976 FACCENNA 1948 FACCENNA 1948,b FASTI 1946 FELLETTI 1948 FELLETTI 1955 FELLETTI 1955,b FERGOLA 1998 FERNANDEZ 1983 FIANO 1997 FODDAI 1996
Di Vera L. “Dalla Villa perfecta alla villa di Palladio: sulle trasfor-
mazioni del sistema agrario in Italia fra principato e dominato” in
Athenaeum 1995, pp. 189-211.
Dyuric B “Les mosaiques antiques sur le territorire de la RS Slovéne” in Arbeoloski Vestnik - Acta Archeologica 1976, 27, pp. 537-625, tav.
1-100. DONATI L. “La casa di Roselle” in Archeologia Viva 1990, IX/9, pp. 24-31. Donati L. La casa dell'Impluvium. Architettura etrusca a Roselle 1994. DONDERER M. “Die Chronologie der rémischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine”. 1986, D.A.I. Archaologischen Forschungen 15. DunsABIN K.M.D. Mosaics of the Greek and the Roman World 1999.
Dwyer E. “The Pompeian Atrium House in Theory and Practice” in Roman Art in the Private Sphere (E.K. Gazda ed.) 1991, pp. 25-48. FABBRICOTTI E. “I bagni nelle prime ville romane” in Cronache Pom-
eiane 1976, 2, pp. 29-111. ‘ACCENNA D. “Via Cassia (km. 11). Resti di edificio romano con mosaici e rinvenimento di due ritratti” in NSc 1948, pp. 271-277. FACCENNA D. “Busto virile dalla via Cassia” in BCom 1946-1948, 72, pp. 79-82. AA.VV. “Villa al Cimitero Flaminio” in Fasti Archeologici 1946, I, n. 2000, pp. 245-6. FELLETTI Maj B.M. “Un ritratto di Caracalla dalla via Cassia” in BCom 1946-1948, Pope. 67-77.
FELLETTI Maj B.M. “Roma (via Tiberina). Villa rustica” in NSc 1955, p. 206-216. RELtetm Maj BM. “Roma, via Aurelia. Capitello romano da Lo-
rium” in NSc 1955, pp. 199-204. FERGOLA L. - PAGANO M. Ogiont. Le splendide ville romane di Tor-
re Annunziata. Itinerario archeologico ragionato 1998.
FERNANDEZ CASADO C. Ingenieria hidraulica romana 1983.
AAV. Terra di Fiano. Ricerche di storia, arte, archeologia, 1997. Foppal E. “Ricostruzione di i passa i antichi attraverso le presenze archeologiche nel territorio del suburbio. Tenuta Casale della
Donn
Tesi di Laurea, anno accademico 1995-96. Relatore prof. A. Carandi-
FoRABOSCHI 1990 FRACCARO 1957 FRANDINA 1984 FRANKEL 1993 FRAYN 1993 FRAZER 1966
ni, correlatore dott. F di Gennaro. FORABOSCHI D. “Dinamiche e contraddizioni economiche alla fine della Repubblica” in Storia di Roma 2,1, 1990, pp. 809-830. FRACCARO P. “Di alcuni antichissimi lavori idraulici di Roma e della Campagna” in Opuscula III, 1 Pavia 1957, pp. 1-49. FRANDINA M.L. “Via della Magliana: complesso termale (Circ. XV)”
in BCom 1984, 89, vol. I, pp. 212-217. FRANKEL R. “The trapetum and the mola olearia” in BCH
1993,
suppl. 26, pp. 477-481 (La production du vin et de l'huile en Méditer-
ranée. Actes du Symposium international. Aix en Provence et Toulon 20-22 nov. 1991). FRAYN J.M. Markets and Fairs in Roman Italy. Their Social and Economic Importance from the Second Century B.C. to the Third Century A.D. 1993. FRAZER A. “The Iconography of the Emperor Maxentius" Buildings in Via Appia” in ArtBulletin 1966, 47, pp. 385-392. 409
Fusco 2001
Fusco U. “Nuovi reperti dall'area archeologica di Campetti a Veio”
GABBA 1975
Gagga E. “Mercati e fiere nell’Italia romana” in Studi Classici e Orientali 1975, 24, pp. 141-166.
GABBA 1982 GABRIEL 1955 GALIETI 1935 GATTI 1891 GATTI 1893 GATTI 1908 GATTI 1917 GATTI 1925 GATTI 1971 GATTI 1978 GAZZETTI 1992 GAZZETTI 1994 GEORGE 1998
in ArchCl 2001, 52, pp. 255-278.
Gaspa E. “Strutture agrarie dell’Italia romana (III-I sec. a.C.)” in L'agricoltura romana 1982, pp. 105-133 e 169-182 (Guida storica e critica. Ed. Capogrossi Colognesi). GABRIEL M.M. Livia’s Garden Room at Prima Porta 1955. GALIETI A. “Le ville suburbane dei colli di Lanuvium Il: ville ricordate dagli autori antichi” in BCom 1935, 63, pp. 133-144. Garni G. “Via Nomentana” in NSc 1891, pp. 337-338. GATTI G. “Via Appia" in NSc 1893, pp. 33-34. Garni G. “Notizie di recenti trovamenti di antichità in Roma e nel suburbio" in BCom 1908, pp. 86-108, tav. V, pp. 279-310. Garni G. “Via Tiburtina” in NSc 1917, pp. 240-247. Garni G. “Via Cassia" in NSc 1925, pp. 399-403. GATTI E. “Il ritrovamento della Carta archeologica del Lazio di Pietro Rosa” in BCom 1970-1971, pp. 142-145
GATTI G."Attivita di ricerca e studio nel complesso delle costruzioni
massenziane sulla via Appia antica” in Un decennio di nuove ricerche archeologiche 1978, vol. II, pp. 473-476 (Quaderni della Ricerca scien-
tifica, C.N.R. 100). GAZZETTI G. Il territorio capenate 1992. ETE d La villa dei Volusii a Fiano Romano s.d. ed. Quasar (doo il 1994). Grorce, M. “Elements of the Peristyle in the Campanian atria” in JRA 1998, 11, pp. 82100.
GHEDINI E. “Il Circo" in Archeo n. 52, giugno 1989, pp. 98-105. GHEDINI 1989 GHISLANZONI E. “Castel Porziano - Statua di Discobolo ed altre anGHISLANZONI 1906
GIANFROTTA 1979
tichità rinvenute nella tenuta reale” in NSc 1906, pp. 403-414.
GIANFROTTA P.A. “Materiali archeologici a Settecamini” in ArchCl
1979, XXXI, pp. 97-107. PA. “Villa sulla via Tiberina” in Archeologia Laziale 1979, IL, pp. 86-91. HENZEN È “Scavi di Prima Porta” in Bull. Istituto di Corrispondenza Archeologica 1863, IV, pp. 71-78. HERRMANN J.J. “Observations on the Baths of Maxentius in the Palace” in RM 83, 1976, pp. 403-424. HumPHREY J-H. Roman Circuses Arenas for Chariot Racing 1986. Jones G.D.B. “Capena and the ager Capenas, part I” in PBSR 1962, 30, p. 118-210. Jones G.D.B. * Capena and the Ager Capenas, part II" in PBSR 1963, 31, pp. 103, 188 ss. Jovck H. The Decoration of Walls, Ceilings and Floors in Italy in the ‘Second and Third Centuries A.D. 1981 Jupson S. - KAHANE A “Underground Drainageways in South East Etruria and Northern Latium” in PBSR 1963, pp. 75-99. KAHANE A. - MURRAY THREIPLAND L. WARD PERKINS J. “The Ager Veientanus north and east of Veii” in PBSR 1968, 36, p. 1 ss. KAHLER H. Die Augustusstatue von Prima Porta 1959.
GIANFROTTA 1979,b GIANFROTTA
HENZEN 1863 HERRMANN 1976
HUMPHREY 1986 Jones 1962 Jones 1963 Joyce 1981 Jupson 1963 KAHANE 1968 KAHLER 1959 KAMMERER 1974 KAMMERER 1983 KEHOE 1994 KEHOE 1996 KOLENDO 1993 KOLENDO 1994 LAFON 1991 LAFON 1993 LANCHA 1981 LANCIANI 1879 410
KAMMERER GROTHAUS H. “Der Deus Rediculus in Triopion des Herodes Atticus, Untersuchung am Bau und zu polychromer Ziegelarchi-
tektur des 2. Jabrbunderts n. Chr. in Latium” in RM 1974, 81, pp. 131-239, tav. 86-134. KAMMERER GROTHAUS H. — Kocxs D. “Spelonca di Egeria" in MededRom 1983, 44-45, pp. 61-77.
KEHOE'P. “Approaches to Profit and Management in Roman Agriculture: The Evidence of the Digest” in Landuse in the Roman Empire,
Analecta Romana Instituti Danici, Suppl. XXII, 1994, pp. 45-58. KEHOE P. “The sources for Roman Ferm Tenancy" (review) in JRA 1996, 9, pp. 389-394. KOLENDO J. “Il contadino” in L'uomo romano (A. Giardina ed.), 1993, pp. 215-232. KoLENDO]. “Praedia suburbana e loro redditività” in Landuse in the Roman Empire Analecta Romana Instituti Danici, Suppl. XXII, 1994, p. 59-71. Tox X. “Les bains privés dans l'I1alie romaine au II seicle av. J.C.” in Le Thermes Romains. Actes de la Table Ronde 1991, pp. 797-114 (Ecole Frangaise de Rome 1988 - Coll Ec. Fran. i
LAFON X. "L'buile en Italie centrale à l'epoque républicaine: une pro duction sous-estimée?” in BCH 1993, suppl. 26, p . 263-281 (Actes du Symposium international organisé par le Centre Camille Jullian 20-22 nov. 1991 Atene). LANCHA J. “Recueil general des mosaiques de la Gaule III. Province Narbonnaise 2, Vienne” in Gallia Suppl. 10, 1981.
LANCIANI R. “Villa di Livia a Primaporta” in NSc 1879, pp. 16 e 115.
LANCIANI 1879,b LANCIANI 1883 LANCIANI 1891 LANCIANI 1891,b LANCIANI 1903 LANCIANI 1906 LAURO 1988 LAURO 1994 LAURO 1999 LAVAGNE 1988 LEPPERT 1978 Line 1991 LiPPOLD 1956 LivERANI 1990 Lo Cascio 2000 LUGARI 1887 Lucani 1890 Lueti 1915 Luci 1923 Luci 1924 Lusi 1929 Luci 1930 LuGLI 1957 Lupu 1935 Lupu 1937 LunascHi 1982 LuscHI 1990 MALISSARD 1994 MANACORDA 1982 MANCINELLI 1992 MANCINI 1912 MANCINI 1913 MANSUELLI 1963 MARCHETTI 1892 MARI 1983 MARI 1991 MARI 1993 MARI 1995 MARTINORI 1933 MARTINORI 1934
LANCIANI R. “Di alcune opere di risanamento dell’agro romano esegite dagli antichi” in RendAccLinc 1879, IIl, pp. 301 ss. ANCIANI R. in NSc 1883, pp. 49. LANCIANI R. “Miscellanea topografica. La villa suburbana di Faonte” in BCom 1891, pp. 227-229.
LANCIANI R. “Quatre dessins inédit de la collection Destrailleur relatifs aux ruines de Rome” in MeFra 1891, pp. 159-178.
LANCIANI R. “Le antichità in territorio laurentino nella Reale Tenuta
di Castelporziano” in MonAnt 1903, XIII, col. 113-198. LANCIANI R. “Le antichità in territorio laurentino nella Reale Tenuta di Castelporziano” in MonAnt 1906, XVI, pp. 241-274. TAURO M.G. “Cippo con dedica a Silvano de Marco Antonio Balbo” in Castelporziano 2 - Campagna di scavo e restauro 1985-1986. Roma 1988, pp. 57-60. LAURO M.G. s.v. “Castel Porziano” in EAA suppl. II, vol. II, 1994, . 39-40. KURO M.G. - CLARIDGE A. "Litus Laurentinum: carta archeologica della zona litoranea a Castelporziano” in Castelporziano 3, Roma 1999, pp. 45-56. LAVAGNE H. Operosa Antra. Rechereches sur la grotte a Rome de Sylla ἃ Hadrien 1988. LepPERT T. 23 Kaiservillen - Tesi di Laurea - Ist. Archeologico Germanico 1978. LING R. Roman Painting 1991. LiPPOLD G. Die Skulpturen des Vaticanischen Museums vol. IIL2, 1956. LIVERANI P. “Villa romana alla Cecchignola. Scavi 1828-1939" in RendPontAcc 62, 1989-90, pp. 173-183. Lo Cascio E. “Conclusioni” in Mercati permanenti e mercati periodici nel mondo romano 2000, p. 269 ss. LUGARI G.B. “Via Appia" in NSc 1887, p . 277-283. Lucani G.B. “La Domus Marmeniae ed il sepolcro di 5. Urbano” in DissPontAcc serie II, vol. ΠῚ, 1890, pp. 87-114. LuGLI G. “La villa dei Gordiani e i monumenti al III miglio della via Prenestina” in BCom 1915, 43, pp. 136-167, tav. V-VII. LUGLI G. “Note topografiche intorno alle antiche ville suburbane” in BCom 1923, 51, pp. 3-63, tav. LIL. LuGLI G. “Studs topografici intorno alle antiche ville suburbane” in BCom 1924, 52, pp. 92-135, tav. I-III, Lucu G. “Fregene. Resti di edificio balneare nel campo delle Corse" in NSc 1929, pp. 168-172. Lucu! G. “Roma, via Nomentana. Scavo di una villa di età repubblicana in località S. Basilio"in NSc 1930, pp. 529-535, tav. XX-XXI. LUGLI G. La tecnica edilizia romana vol. 1, 1957, pp. 437. Τύρυ R. "Notiziario: Villa di Sette Bassi” in BCom 1935, 63, pp. 196-7. Lupu R. “La Villa dei Sette Bassi sulla via Latina” in Ephemeris Dacoromana 1937, 7, pp. 117-188. Lurascut G. “Per una valutazione della società romana e dell’economia schiavistica” in Opus 1982, 1, pp. 399-412. LuscHI L. “Gli stwcchi della villa detta ‘dei Gordiani” sulla via Prene-
stina” in BCom 1989-1990, 93, vol. II, pp. 406-446. MauissARD A. Les Romains et l'Eau 1994.
MANACORDA D. - MEDRI M. “II frantoio della villa dei Volusii a Lu-
cus Feroniae” in I Volusit Saturnini. Una famiglia romana della prima eta imperiale 1982, p. 55-82. MANCINELLI M.C. “Via Tiberina. Cimitero Flaminio. Villa Romana (Circ. XX)” in BCom 1991-1992, 94, vol. I, pp. 197-209. Mancini Ὁ. in NSc 1912, p. 272. MANCINI G. in NSc 1913, p. 46. MANSUELLI G.A. “La Casa etrusca di Marzabotto” in RM 1963, pp. 44-62, tavv. 20-21. MARCHETTI D. “Via Flaminia” in NSc 1892, pp. 97, 112-115. MARI Z. "Tibur, pars tertia" con appendice medievale di J. Coste in Forma Italiae, Regio I, XVII, 1983. Mani Z. "Tibur, pars quarta” in Forma Italiae 35, 1991, p. 324. MARI Z. - Mosckrri È. “Scoperte archeologiche nel territorio tiburtino 3” in AttiMemTivoli 66, 1993, pp. 109-146. MARI Z. - MoscETTI E. - Rustico L. *Rinvenimenti fra le vie Tibur-
tina e Nomentana (Guidonia-Montecelio). Via Palombarese km. 17,300 Tenuta di Marco Simone” in BCom 1994-1995, 96, pp. 215230. MarmNORI E. Lazio terito. Parte I (A-L) 1933. (Repertorio storico ed iconografico di torri, rocche, castelli e luoghi muniti delle province di Roma, di Frosinone e di Viterbo. Ricerche di storia medioevale). MARTINORI E, Lazio urto, Parte IL (M-Z) 1934. (Repertorio storico ed iconografico di torri, rocche, castelli e luoghi muntti delle province di Roma, di
Frosinone e di Viterbo. Ricerche di storia medioevale).
411
MARUCCHI 1892 MARUCCHI 1896 Massenzio 1980
MARUCCHI O. “Di un pavimento a mosaico con figure egizie scoperto vesso la via Flaminia" in BCom 1892, 20, pp. 160-175, tav. VII-VIII. IARUCCHI O. “Di una icrizione recentemente scoperta a Roma Vec-
chia” in BCom 1896, pp. 61-66. AA.VV. La residenza imperiale di Massenzio. Mostra documentaria. Roma 1980, pp. 167.
Villa, Circo e Mausoleo.
MASTRODONATO 1997 MASTRODONATO E. La cosiddetta villa di Faonte: analisi del monu-
mento e proposte di valorizzazione. Tesi di Laurea, anno accademico
1996-7.
Relatore prof, A. Carandini, correlatore dott, F. di Gennaro.
MASTRODONATO 1999 MASTRODONATO V. “Una residenza imperiale nel suburbio di Roma:
la villa di Lucio Vero în località Acquatraversa" in ArchCl 1999, pp.
MEOGROSSI 1985 MEOGROSSI 1987 MESSINEO 1983
MESSINEO 1983,b MESSINEO 1983,c
155-235. Meocrossi P. “Via Appia. L'acquedotto dei Quintili (Circ. XI)" in BCom 1985, 90, vol. I, pp. 95-99. MeocrOss P. “Villa
dei Quintili. Il restauro dell'acquedotto.” in Il
Trionfo dell'Acqua. Gli antichi acquedotti di Roma. Problemi di cono-
scenza, conservazione e tutela. Atti del Convegno, Roma 29-30 ott. 1987, pp. 211-218. MESSINEO G. et al. “Contributi alla ricostruzione della rete viaria an-
tica nel settore a nord del Suburbio di Roma” in Archeologia Laziale
1983, V, pp. 136-146. logico. Via Tiburtina” in BCom 1982-1983, 88, pp. 225-227.
MESSINEO G. "Settore nord del Suburbio di Roma. Notiziario archeoMzssiNEO G. - STAFFA A.R. “II territorio della Circoscrizione in età
romana” in Beni Archeologici e valori ambientali in V Circoscrizione,
Roma 1983, pp. 25-60. Atti del Convegno organizzato dalla V Circoserizione e dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, Teatro Geri-
MESSINEO 1983,d MESSINEO 1984 MESSINEO 1984,b MESSINEO 1985 MESSINEO 1988 MESSINEO 1988,b MESSINEO 1990
MESSINEO MESSINEO MESSINEO MESSINEO
1990,b 1991 1993 1993,b
MESSINEO 1995
MESSINEO MESSINEO MESSINEO MESSINEO MESSINEO
1998 1999 2001 2001,b 2003
METRAUX 1998 MIELSCH 1975 MIELSCH 1990 ‘MINEO 1984 MINGAZZINI 1948 MoccHEGGIANI 1977 412
ni, 12 dicembre 1982. Messinro G. "Ville" in Roma, Archeologia e Progetto 1983, p. 20. Mrssinzo G. - PETRACCA L. - ViGNa L.M. “Fornaci romane in località Ospedaletto Annunziata” in BCom 1984, 89, vol. I, pp. 192-196. MESSINEO G. - STAFEA A.R. “Via Tiburtina - Villa romana presso la Torre di Rebibbia (Circ. V)" in BCom 1984, 89, vol. I, pp. 107-114 e 123-124. MESSINEO G. - PeTRACCA L. - VIGNA L.M. “Via Cassia, km. 11. Località Casale Ghella (Circ. XX)" in BCom 1985, 90, vol. I, pp. 177184. Messingo G. - Vicna LM. “Via Cassia. Località Casale Ghella (Circ. XX). Villa romana” in BCom 1987-1988, 92, vol. II, pp. 504-509. MzssiNEO G. - PEREGO L. “Via Nomentana / via ΕΑ Località Cinquina (Circ. IV)" in BCom 1987-1988, 92, vol. IL, pp. 456-459. MESSINEO G. - SORELLA R. “Via Nomentana/ via Salaria. Via delle Vigne Nuove km. 1,06 (Circ. IV)” in BCom 1989-1990, 93, vol. I, pp. 218-224.
MESSINFO G. “Mosaici nella tenuta della Marcigliana” in Archeologia 138-142. MissiNEO G. La via Flaminia da Porta del Popolo a Malborghetto Laziale 1990, vol. Xp.
1991, pp. 286. esa dello scavo” in RendPontAcc 1992-1995, 65, pp. 11-21 ESSINEO G.-CARBONARA A. La via Flaminia. Antiche strade. Lazio. 1993.
MzssiNEO G. “La villa di Livia a Prima Porta: a dieci anni dalla ri-
MESSINEO G. “Conservazione in situ dei mosaici: il caso della villa di Livia e della villa sulla via Cassia alle sorgenti dell’Acquatraversa” in
Aui del IT Colloquio Aiscom 5-7 dic. 1994 Bordighera. 1995. MESSINEO G. “Via Tiberina, km. 7. Tenuta di Procoio Nuovo. Villa romana” in BCom 1998, 99, p . 355-359. MESsINEO G. “Una pianticella d’alloro - la villa di Livia” in Archeo, dicembre 1999, TA MissiNEO G. “Vil a di Livia” in Archeologia e Giubileo 2001, pp. 452455. ‘Mrssinzo G. “Ad Gallinas Albas. Villa di Livia" in BCom suppl. 8, 2001, pp. 228. MESSINEO Ὁ. “La via Flaminia fra V e VI miglio” in SUBURBIUM 2000,p. 25-46. METRAUX G.PR. “Villa rustica alimentaria et annonaria” in The Roman Villa. Villa Urbana. 1998, pp. 1-19. First Williams Symposium of Classical Architecture held at ἂς University of Pennsylvania, Philadelphia 21-22 april 1990, 1998. MIELSCH H. “Rémische Stuckreliefs" in RM, suppl. 1975, 21. Mieisck H. La villa romana 1990. Mineo S. “Via Casalotti (Circ. XVIII)" in BCom 1984, 89, vol. I, pp. 204. MINGAZZINI P. “Il Pulvinar ad Circum Maximum" in BCom 194648, 72, pp. 27 ss. MOCCHEGGIANI CARPANO C. “Rapporto preliminare sulle indagini nel tratto urbano del Tevere” in RendPontAcc 47, 1975-76, pp. 238-262.
MONTALCINI 1983
MoNrALCINI DE ANGELIS D’OssaT M. “Primi risultati della ricerca archeologica a Tor Bella Monaca” in Roma, Archeologia e Progetto
MoNTI 1995 MONTI 1996
MONTI P.G. Via Latina. Antiche strade. Lazio. 1995.
1983, pp. 29-37.
Monti PG. “sv. Roma, via Latina” in EAA suppl. II, vol. IV, pp.
ELLI C. - Musco S. “Tor Vergata: finalmente un progetto sul territorio” in Archeologia Viva 1983, 9, pp. 10-15. MORELLI 1984 MORELLI C. “Via Labicana, Tor Vergata (Circ. VIII). Intervento n. 1, Località Carcaricola” in BCom 1984, 89, vol. I, p . 91-93. MORELLI C, - Musco S. “Via Prenestina. km. 31,500, Insediamento MORELLI 1985 romano in località Giardini di Corcolle (Circ. VIII)” in BCom 1985, 90, vol. I, p. 114-118. MORETTI 1965 Morermi M. în BdA 1965, 50, p. 109, fig, 38. MORETTI M. - ScUBINI MORETTI A.M. “La villa dei Saturnini a LuMORETTI 1968 cus Feroniae” in Autostrade 10, agosto 1968, pp. 3-62. Moretti M. - ScUBINI MORETTI A.M. La villa dei Volusii a Lucus FeMORETTI 1977 roniae, 1977. MORETTI 1997 AA.VV. Lucus Feroniae Ed. Autostrade, 1997. MORGANTI 2001 Morcant! G. “Tor Carbone. Insediamento di età romana” in Archeologia e Giubileo 2001, pp. 364-366. MORRICONE 1965 MORRICONE MATINI M. L. “Mosaici romani a cassettoni del I sec. a.C." in ArchCl 1965 pp. 79-91. ML. “Roma, Regione X Palatium" (Mosaici MORRICONE 1967 MORRICONE MATINI Antichi in Italia) 1967. MORRICONE 1971 ‘MORRICONE MATINI M.L. “Pavimenti di signino repubblicani di Roma e dintorni” (Mosaici Antichi in Italia) 1971. MORRICONE 1980 MORRICONE MATINI M.L. Scutulata Pavimenta. I pavimenti con insenti di marmo o di pietra trovati a Roma e nei dintorni. 1980. MORRICONE 1985 MORRICONE MATINI M. L. “Aspetti del repertorio decorativo dei mosaici repubblicani a Roma” in Studi Miscellanei 1985, pp. 135-143. MORRICONE 1993 MorkiconE MATINI M.L. “Scutulatum: precisazioni e rettifiche” in Atti I Colloquio Ascom, Ravenna 1993, pp. 283-312. Munoz 1913 Munoz A. “Restauri e nuove indagini su alcuni monumenti della via Appia” in BCom 1913, 41, pp.3-22, tax EVI, [Usco S. “Via Labicana, Tor Vergata (Circ. VIII). Intervento n. 13” Musco 1984 in BCom 1984, 89, vol. I, pp. 98-100. Musco 1985 Musco S. - ZACCAGNI P. " Caratteri e forme di insediamenti rustici e residenziali nel suburbio orientale tra il IV ed il I sec. a.C." in Misuvare la Terra... Materialida Roma e dal Suburbio, 1985, p . 90-106. Musco 2001 Musco S. “L'attività della Soprintendenza Archeologica "E Roma in snsettore del subrerbio orientale” in Luoghi e paesagg archeologici del Suburbio orientale di Roma 2001, pp. 149 - 237. NEUDECKER 1988 NEUDECKER R. Die Skulpturen-Ausstattung ròmischer Villen in Italien, 1988. ΝΙΒΒΥ A. Analisi storico topografico antiquaria della carta de’ dintorΝΙΒΒΥ, Analisi ni di Roma vol. III, 1849, pp. 647-706. NINI 1996 NINI M.G. si. “Roma - Via Labicana" in EAA suppl. Il, vol. IV, 1996, pp. 985-986. NIN 1996,b NixL AEG. Sv." Roma - Via Ostiensis" in EAA suppl. I, vol. IV, 1996 . 994. NOGARA 1907 OGARA B. Le Nozze Aldobrandine 1907, pp. 55-61. NOGARA 1910 NOGARA B. I mosaici antichi conservati nei palazzi pontifici del Vaticano e del Laterano 1910. NOTIZIE SCAVI 1883 FionELLI G. “Via Prenestina” in NSc 1883, pp. 19-20. NOTIZIE SCAVI 1884 Fionzuu G. "Vie Appia” in NSc 1884, pp, 80-81. MORELLI 1983
Noriziz NOTIZIE NOTIZIE NOTIZIE NOTIZIE NOTIZIE
scavi SCAVI scavi SCAVI scavi SCAVI
1884, FioreLLI G. “Via Tiburtina”in NSc 1884, pp. 81-82. 1896 Gatti G. “Via Flaminia” in NSc 1896, p. 22 1906 Garn G. “Via Flaminia” in NSc 1906, p. 96. 1907 VAGLIERI D. “Via Flaminia” in NSc 1907, p. 5. 1910 Pasqui A. “Via Prenestina” in NSc 1910 pp. 246-249. 1926 PARIBENI R. “Roma. Scoperte nel suburbio in seguito
a lavori agricoli”in NSc 1926, pp. 278-295, tavv. V-VIII. NOTIZIE SCAVI 1939 AA.VV. “Via Ardeatina. Villa repubblicana presso la Cecchignola” in NSc 1939, pp. 351-360, tav. XIV. OLIVER A. JR. “The Montebello Mosaics” in AJA 1965, 69, pp. 268OLIVER 1965 270. OLIVER 1980 OLIVER SMITH P. - WiDRIG W. “Excavations on the via Gabina, Italy" in Archaeology 33, 1980, n. 3, pp. 56-58. OLIVER 1981 OLIVER SMI P. - WIDRIG V." Roma. Loc. Tor Bella Monaca, Villa rustica romana. Relazione preliminare sulle campagne di scavo 1976 e 1977 nell’Agro romano” in NSc 1981, pp. 99-114. OvapiaH A. Geometric and Floral Patterns in Ancient Mosaics 1980 OVADIAH 1980 PALAZZO MASSIMO 1998
LA REGINA A. (ed.) Palazzo Massimo alle Terme - Catalogo del Mu-
seo - 1998
413
PALLASMANN 1987 PANCIERA 1998 PANI 1995 PAPI 1999 PARIBENI 1924 Paris 1999 PAVOLINI 2003 PELLEGRINO 1983 PELLEGRINO 1984 PELLEGRINO 1986 PELLEGRINO 1988 PELLEGRINO 1995 PELLEGRINO 2001
111,2 pp. 695-728. PARIBENI R. “Via Latina” in NSc 1924, pp. 423-424.
Paris R. “Una villa sull’Appia” in Archeo, dicembre 1999, pp. 82-103. Pavouint C. - DiNUzzi S. - CuPrro C. - Fusco U. “L'area compresa
fra il Tevere, l'Aniene la via Nomentana” in SUBURBIUM 2000, pp. 4795.
PELLEGRINO A. “Ville rustiche. Drangoncello (Acilia)” in Archeologia
Laziale 1983, 5,
p. 76-84.
PELLEGRINO A’ "Scavi a Dragoncello e a Casalbernocchi (Acilia) in
Archeologia Laziale 1984, pp. 194-198.
PELLEGRINO AA.VV. Tevere: un'antica via per il Mediterraneo 1986, »p. 297-298.
5 EGRINO A. “Ville rustiche, fattorie ed altri monumenti di età romana nel territorio di Acilia: un problema di musealizzazione ed integrazione con il territorio” in Atti I Seminario di studi I siti archeologi-
τῷ an problema di musealizzazione all'aperto Roma 1988, pp. 35-39. PELLEGRINO A. “Insediamento rustico di età repubblicana e imperia-
le a Fralana (Acilia)” in Archeologia Laziale 1995, XIL2, pp. 417-421. PELLEGRINO A. “I mosaici di alcune ville rustiche del territorio ostiense: Acilia, loc. Drangoncello” in Atti del VII Colloquio Arscom Pom-
ei 2000. 2001 pp. 233-246. ERNICE E. Die Hellenistische Kunst in Pompeji 6: Pavimente und firurliche Mosaiken, 1938. '"ETRACCA L. - VIGNA L.M. “Le fornaci di Roma e suburbio” in MisuPETRACCA 1985 rare la Terra... Materiali da Roma e dal Suburbio, 1985, pp. 131-137. PETRACCA L. - VIGNA L.M. “Via Veientana, località Ospedaletto AnPETRACCA 1985,b nunziata (Circ. XX)”in BCom 1985, 90, vol. 1, pp. 174-177. PIACENTINI 1878 PracENTINI F. “Via Flaminia” in NSc 1878, p. 370. PIETRANGELI 1948 BECATTI G. - PIETRANGELI, C. “Notiziario. via Flaminia” in BCom 1946-48, 72, pp. 233-34. PIETROGRANDE 1933 PIETROGRANDE A. “Via S. Basilio” in BCom 1933, 61, pp. 252-284. PISANI SARTORIO Ὁ. - CALZA R. La villa di Massenzio sulla via ApPISANI 1976 ia. Il palazzo. Le opere d’arte 1976. ISANI SARTORIO G. “Villa di Massenzio” in BCom 1985, 90, vol. Il, PISANI 1985 p. 428-429, '"ISANI SARTORIO G. -- DE ANGELIS BERTOLOTTI R. La residenza imPISANI 1988 eriale di Massenzio. Villa, Circo e Mausoleo 1988. PISANI 1995 ISANI SARTORIO Ὁ. — ARNOLDUS-HUYZENDVELD A. “Via Salaria Via Flaminia. Via Maresciallo Pilsudski - Via P. de Coubertin (Circ. IJ). Rinvenimenti archeologici nel corso dei saggi di scavo per le fondazioni dell’Auditorium di Roma (ex. parcheggio Flaminio al Villagio Olimpico) in BCom 1994-1995, 96, pp. 276-282. Srexer HV. “Agriculture in the Roman Empire in Comparative PerPLEKET 1993 spective” in De Agricultura. In memoriam Pieter Villen de Neeve, 1945-1990, 1993, pp. 317-342. POLLINI J. “The Fin spot of the Statue of Augustus from Prima PorPOLLINI 1988 ta” in BCom 1987-1988, 92, vol. I, pp. 103-108. La Rocca E. - DE Vos M. - Guida archeologica di Pompei 1976, pp. POMPFI 1976 346-348. PRACCHIA S. - CIFARELLI EM. - ZACCAGNINI R. “Note per un’arPRACCHIA 2001 cheologia dei paesaggi agrari” in Luoghi e paesaggi archeologici del Suburbio orientale di Roma 2001, pp. 237-532 PROIETTI G. “Veio” in Studi Etruschi 1977, 45, pp. 454-456, tav. PROTETTI 1977 LXVII a destra. PROIETTI 1983 ῬΚΟΙΕΊΤΙ W. - Caruso G. “II parco archeologico di villa dei Gordiani. Un programma pluriennale di intervento e documentazione” in Roma, Arc cologia (progetto 1983, pp. 34-36. PULIMANTI A.M. “Via Nomentana! Via Salaria. Via delle Vigne NuoPULIMANTI 1985 ve (Circ. IV) km. 4”in BCom 1985, 90 , vol. I, p. 140. Quinici L. La via Prenestina: i suoi monumenti, i suoi paesaggi, vol. QuiLICI 1967 1, 1967. QUILICI L. - CABIANCA V. “Ricerca sui beni culturali archeologici del QuiLicI 1967,b territorio romano” in Urbanistica 1967,p, 128. 'UILICI L. “La valle della Caffarella ed il Triopio di Erode Attico” in QUILICI 1968 ‘apitolium 1968, 7-8, pp. 329-346. QuiICI L. "Inventario e localizzazione dei beni culturali archeologiQUILICI 1969 ci nel territorio del comune di Roma” in Urbanistica 1969, 54-55, pp. I-IX e 82-108. PERNICE 1938
414
PALLASMANN UNTEREGGER C. “Entstehung und Entwicklung der Quadratsysteme in der ròmischen Mosaikkunst” in OJh 1986-87, 57, col. 220-290. PANCIERA S. Dove finisce la città” in ATTA 1998, suppl. 5 pp. 9-16. PANI M. “Sviluppi della tematica dell’Otium di Plinio il giovane” in Studi in memoria di Ettore Lepore. L'incidenza dell’ Antico. 1995, pp. 231-240. Atti Convegno Anacapri 24-28 marzo 1991. ῬΆρι E. “Ad delenimenta vitiorum (Tav. Agr. 21). Il balneum nelle dimore di Roma dall’età repubblicana al I d.C.? in MeFra 1999, vol.
QuiLIAI 1969,b Quiucr 1970 QUILICI
1971
Quiuici 1971,b
Quiici 1974 QUILIAI 1974, QuitiCI 1976
QuiLICI 1978
QUILICI 1979
UILICI 1980 UILICI 1985 QuiLict Quicici QuiILICI Quiuci Quiuicr QuiicI
1986 1987 1989 1993 1996 1997
UlLICI L. La via Prenestina: i suoi monumenti, i suoi paesaggi. vol. Tl, 1969. UrLICI L. “Una tomba romana presso Settecamini” in Italia Nostra IL, 1970. Quitict L. “Antichità della campagna romana 3-4. 1 vesti di una villa urbana alle Capannelle. Resti antichi intorno a Ponte Mammolo” in BStorArt 1971, 14, p . 42-44. Quinici GIGLI S. “Nota topografica su Ficana” in ArchCl 1971, p. 27, nota 7, con bibliografia precedente. Goes L. “Collatia®, Forma Italiae, Regio I, vol. X, 1974. uitici L, “Antichità della campagna romana 6 - La villa dei QuinQuiici L. “Castel Giubileo (Roma). Saggi di scavo attorno a Fidetili sulla via Appia” in BStorArt 1974, 17, pp. 15-26.
nae” in NSc 1976, pp. 263-326. QuiLiCI L. La via
Latina da Roma a Castel Savelli 1978.
Quitici L. “La villa nel suburbio romano:
problemi di storia e di in-
juadramento storico topografico" in ArchCl 1979, 31, ppm Gomer L. - Qunier GIGI $. Crustumerinm (Latium Verus 3),1980
urLici L. “Considerazioni sul popolamento della campagna romana
all’età medio-repubblicana all’inizio di quella imperiale” in BStorArt
1985, 28,pp. 8-71
UILICI L. - Suua GIGLI
S. Fidenae (Latium Vetus 5) 1986.
unici L. "Ánticbita della campagna romana 11. Visita alla valle
lella Caffarella”, in BStorArt 1987, 38, pp. 1-15.
QuiLicI L. Via Appia. Da Porta Capena ai Colli Albani. Dalla pianu-
ra pontina a Brindisi. 1989. UILICI L. - QUILICI GIGLI S. Ficulea (Latium Vetus), 1993. ULLICI L. "ze. Roma - Via Appia” in EAA suppl. Ui, vol. IV, 1996, . 981-983. È UILICI L. “Il parco Ad Duas Lauros a Centocelle sulla via Labicana” in Ocnus 1997, 5, pp. 186-196 Quiuci Gigli 1983 UILICI GIGLI S. “Gli sterri per la costruzione dei forti militari” in L'archeologia in Roma Capitale tra sterro e scavo, 1983, pp. 88-98.
QuiLicI Gigli 1994 QUILICI
GIGLI S. “The Changing Landscape of the Roman Campa-
ma. Lo sfruttamento del territorio in età imperiale” in Landuse in the
QUINTILI 2000 RAGNI 1983 RAMIERI 1989 RAMIERI 1995 RAMIERI 2002 REA 1985 REA 1985,b REA 1986 Ricci 1986 Ricci 1998 Ricci 1998,b Ricci 1999 RIPOSTELLI 1908 Rizzo 1976 ROMANELLI 1933 Romizzi 2001 ROSAFIO 1994 Rossi 2001 Rosst 2001,b
oman Empire, Analecta Romana Instituti Danici, Suppl. XXII, 1994, p. 135-143. Paris (ed) Via Appia. La villa dei Quintili. 2000.
RAGNI E. - Messineo G. “Contributi al a ricostruzione della rete viaria antica nel settore nord del suburbio di Roma” in Archeologia La-
ziale 1983, V, p. 144 fig. 8.
RAMIERI A.M. La villa di Plinio a Castel Fusano 1989 (pieghevole della Sovraintendenza BB.CC. del Comune di Roma).
RAMIERI A.M. “La villa di Plinio a Castelfusano” in Archeologia Laziale 1995, vol. XIL2 pp. 407-416.
RAMIERI AM. “Lontano dal caos, a due passi dal mare” in Archeo
2002, agosto, p. 30-37. REA R. “Via Prenestina. Praedium costantiniano “ad Duas Lauros” (Circ. VII)" in BCom 1985, 90, vol. I, pp. 101-102. REA R. “Via Prenestina. Loc. Torre Spaccata: ville rustiche (Ci VIII)" in BCom 1985, 90, vol. 1, pp. 102-114 (sito 1 pp. 105-108; sito 2 pp. 108-111). REA A. “Via Labicana. Centocelle: “ad Duas Lauros” (Circ. VII)” in BCom 1986, 91, vol. II, pp. 623-633. Ricci A. “La villa dei Dini" in BCom 1986, 91, vol. IL, pp. 607615. Ricci G. - TERRENATO N. “La villa dell’Auditorium“ in Papers of the EAA third annual Meeting at Ravenna 1997, vol. II, 1998, pp. 45-52 (B.A.R. int, series 718)
Ricci A. - TROTTA A. - SCHADLER U. La villa dei Quintili, fonti scrit-
te e fonti figurate 1998. Ricci G. “La villa dell'Auditorium” in Scavi e ricerche archeologiche dell'Università di Roma ‘La Sapienza’ 1999,pp. 62-64. RIPOSTELLI |. - MARUCCHI O. La via Appia & l'epoque romaine et de nos jours 1908. Rizzo S. “I mosaici della villa di Plinio” in Capitolium 51, 1976, n. 4, . 44-49, ROMANELLIR. “Via Cornelia. Resti di villa rustica” in NSc 1933, pp. 246Romizzi L. Ville d’otium dell'Italia antica 2001. Rosario P. “Slaves and Coloni in the Villa System” in Landuse in the Roman Empire. Analecta Romana Instituti Danici, suppl. XXII, 1994, p. 145-158. fossi D. “Castel di Guido. Monte delle Colonnacce. Villa Romana.” in Archeologia e Giubileo 2001, pp. 426-429. Rossi D. “La villa romana di ‘Monee Colonnacce” in Castel di Guido
dalla Preistoria all’età moderna 2001, pp. 16-18
415
SANTOLINI 1986,c
RosstreR J.J. “Roman Farm Buildings in Italy" in BAR 1978, pp. 1-65. SALZA PEINA RiCOTTI E. "La villa laurentina di Plinio il Giovane: un'ennesima ricostruzione” in Lunario Romano 1982, pp. 229-251. SALZA Prina Ricorr E. “La cosiddetta Villa Magna. 11 Lowrentinum di Plinio il Giovane” in RendLinc 1984, pp. 339-358. SALZA PRINA RicOrTI E. “La villa Magna a Grotte di Piastra” in Castelporziano 1 - Campagna di scavo e restauro 1984. Roma 1985, pp. 53-67. SALZA PRINA RicOTTI E, “Il Laurentino: scavi del 1985” in Castelporziano 2 - Campagna di scavo e restauro 1985-1986. Roma 1988, pp. 45-56. SAMSON R. “Rural Slavery, Inscriptions, Archaeology and Marx. A Response to Ramsay Macmullen’s ‘Late Roman Slavery" in Historia 1989, 38, pp. 99-110. SANTOLINI R. “Via Aurelia / via Portuense. Località Castel di Guido (Circ. XVIII)" in BCom 1985, 90, vol. I, p. 217. SANTOLINI R. “Via Trionfale. Ottavia: villa romana (Circ. XIX)" in BCom 1986, 91, vol. IL, p. 752. SANTOLINI R. - CiuERRIP. “Via Cornelia. Via Boccea, località Casalotti. Villa romana: lo scavo” in BCom 1986, 91, vol. Il, pp. 757-759. SaNTOLINI R. “Via Cornelia. Via Boccea, località Monte del Marmo.
SANTOLINI 1988
SANTOLINI R. “Via Trionfale. Ottavia (Circ. XIX). Villa romanae ci-
STAFFA 1984
STAFFA A.
Rossrrek 1978 SALZA 1982 SALZA 1984 SALZA 1985 SALZA 1988 SAMSON 1989 SANTOLINI 1985 SANTOLINI 1986 SANTOLINI 1986,b
Villa romana e cunicolo. (Circ. XIX)” in BCom 1986, 91, vol. II, p. 759.
sterna” in BCom 1987-1988, vol. II, XCII, pp. 518-526 (sulla villa pp. 518-520). SANTOLINI 2001 SANTOLINI GIORDANI R. "Via di Casalotti. Villa Romana” in Archeologia e Giubileo 2001, pp. 417-418. SANZI DI MINO 1990 Sanzi Di Mino MR. " Le pitture della villa di Castel di Guido” in Archeologia Laziale 1990, vol. X,2, pp. 143-153. SCARNICCHIA 1988 ScARNICCHIA ΜΟΙ “Via Ardeatina. Località S. Palomba” in BCom 1987-1988, 92, vol. II, pp. 553-559. SCHAEDLER 1996 SCHAEDLER U. “Dallo scavo al Museo. Scavi di Pio VI nella villa dei Quintili” in Boll. Monumenti Musei e Gallerie Pontificie 1996, 16. Scrimmpt G. Atlante Aerofotografico delle Sedi Umane in Italia SCHMIEDT 1970 1970. SCOPPOLA 1984 ScorrorA E. "Via Flaminia. Prima Porta: villa di Livia, coperture (Circ. XX)" in BCom 1984, 89, vol. I, pp. 190-192. SEAR E “Frammenti di un mosaico dalla Villa dei Centroni” in RendSEAR 1973 PontAcc 1972-73, 45, pp. 29-35. SEAR 1977 SEAR B. “Roman Wall and Vault Mosaics” in RM 1977, suppl. 23. SETTIS 2002 Semis S. Le pareti ingannevoli. La villa di Livia e la pittura di giardin0. 2002, pp. 91 (p. 55 appendice bibliografica) SGUBINI 1995 SGUBINI MORETTI A.M. sv. "Lucus Feroniae”in EAA suppl. II, 19711994, 1995, pp. 473-475. SGUBINI 1998 ScusiNI MORETTI A.M. (ed.) Fastosa rusticatio. La villa dei Volusii a Lucus Feroniae. 1998. SIRAGO 1995 SIRAGO VIA. Storia agraria romana 1 - fase ascensionale 1996, pp. 521 SIRAGO 1996 SiRAGO V.A. Storia agraria romana 2. La dissoluzione. 1996, pp. 513. Surret AH. “Gavin Hamilton's letters to Charles Townley” in JHS, SMITH 1901 21, 1901, pp. 306-331. SOMMELLA 1964 SOMMELLA P. “La via Ardeatina” in Quaderni di Topografia antica 1, 1964, pp. 17-32. SPERA 1999 SPERA L. II paesaggio suburbano di Roma dall’antichita al Medioevo. Il comprensorio tra le vie Latina e Ardeatina, dalle mura aureliane al III miglio. 1999, pp. 532. Spera L. “JI territorio della via Appia: forme trasformative del paeSPERA 2003 saggio nei secoli della tarda antichità” in SUBURBIUM 2000, p. 267-330. STACCIOLI R. Lazio Settentrionale - Itinerari archeologici. 1983. STACCIOLI 1983 Stacctout K. “La Roma di Augusto” in Archeo Dossier, febbraio STACCIOLI 1987 1987. STAFFA A.R. - MESSINEO G. “Via Nomentana antica” in Roma ArSTAFFA 1983 STAFFA 1990 STANCO 1985 STEFANI 1924 STEFANI 1945 STORCHI
MARINO 2000
cheologia Val
retto 1983, pp. 24.
Via Nomentana, km. 13,750-14,000: Località S. Ales-
sandro (Circ. IV-V)® in BCom 1984, 89, vol. I, pp. 130-131 StAFEA A. “Via Nomentana km. 14,00. Località S. Alessandro (Circ. Y)"in BCom 1989-1990, 93, vol. 1, p . 210-212. Stanco E. “Testimonianze archeologiche” in Misurare la Terra Materiali da Roma e dal Suburbio 1985, pe 59-60. STEFANI E. “Via Nomentana: scoperte archeologiche avvenute nella Tenuta di Capo Bianco” in NSc 1924, p. 62-66. STEFANI E. “Grottarossa (voc. Monte delle Grotte). Ruderi di una villa di età repubblicana” in NSc 1944-45, pp. 52-72.
STORCHI MARINO A. “Reti interregionali integrate e circuiti di mercato periodico negli indices nundinarii del Lazio e della Campania” in Mercati permanenti e mercati periodici nel mondo romano (Lo Cascio ed.) 2000, pp. 93-131.
416
SuBURBIUM 2000 SULZE 1932 TALAMO 1988 "TAMM 1973 TAMMISTO 1997 TARTARA 1988 TCHERNIA 1986 TCHERNIA 1999 TERRENATO 2001 THOMAS 1994 "TOMASELLO 2001 TOMASSETTI 1975 Tomer 1988 TORELLI TORELLI TORELLI TORELLI
1965 1973 1980 1982
TORELLI 1990 TORTORICI 1993 VALENTI 1995 VENTURINI 1987 VIGHI 1934 VIGNA 1983 VITTORI 1998 VODRET 1988 VOLPE 2003 WADSWORTH 1924 WALLACE HADRILL 1988 WALLACE
HADRILL 1990
WALLACE HADRILL 1997 WARD PERKINS 1959 WARD PERKINS 1961 WARD PERKINS 1962 WARD PERKINS 1972 WERNER 1994 WERNER 1998
AA.VV. SUBURBIUM. Giornate di studio del Suburbio romano. Dalla crisi del sistema delle ville a Gregorio Magno 16-18 marzo 2000. Ecole Francaise de Rome, 2003. SuLze H. “Die Unterirdischen Ráume der Villa der Livia in Prima Porta” in RM 1932, 47, pp. 174 -192. TaLamo E. “Liber Nica” in Bullettino dei Musei Romani 1988, 2, pp. 7-20 specie p. 14 fig. 4. Tax B. “Notes on Roman Houses” in Opuscula Romana 1973, pp. TAMMISTO A. Birds in Mosaics. 1997. A Study on the Representation of Birds in Hellenistic and Romano-Campanian Tessellated Mosaics, to the Farly Augustan Age. Tanrara P. "Via Labicana. Località S, Maria (Torre Maura) (Circ. VIII)" in BCom 1987-1988, 92, vol. II, pp. 408-414. TCHERNIA A. Le vin de l'Italie romaine 1986. TCHERNIA A. - BRUN J.P. Le vin romain antique 1999. TERRENATO N. "The Auditorium site in Rome and the origins of the Villa” in JRA 2001, 14 p . 5-32. Thomas R. - Wilson A. “Water supply for Roman farms in Latium and south Etruria” in PBSR 1994, 62, pp. 139-196. TomaseLLO A. "Podere Rosa. Impianto termale della villa romana nel giardino nomentano. Valorizzazione dell’area archeologica” in Archeologia e Giubileo 2001, p. 471. TOMASSETTI G. La Campagna romana - Antica, medievale e moderna. Banco di Roma, ristampa 1975, vol. I-VI. Τόμει M.A. "Il suburbium di Roma in età imperiale. Forme di insediamento e proprietà della terra in alcune aree lungo l’Aniene e la via Tuburtina” in AttiMemTivoli 1988, 61, pp. 57-130. TORELLI M. - Zevi E sv. Roma in FAA Vi, 1965. ‘TORELLI M. s.v. “Lucus Feroniae" in EAA suppl. 1970, 1973, p. 443. Ton M. Etruria, 1980. TORELLI M. “Una ‘galleria’ nella villa. Qualche nota sulla decorazione del complesso” in I Volusii Saturnini, Una famiglia romana della rima ctà imperiale. 1982, pp. 97-104 ‘ORELLI M. "La formazione della villa” in Storia di Roma 2,1 1990, . 123-132. Voxronict E. “Terme Severianae, terme ‘severiane’, terme Septimianae” in BCom 1993, 95, pp. 161-172. Vatenti M. Via Tuscolana. Antiche strade, Lazio, 1995. VENTURINI R. “La terra si apre e spunta Polifemo” in Viaggiando in autostrada n. 2, settembre 1987, pp. 8-12. VicHI R. “Via Cornelia, tenuta Casalotti” in BCom 1934, 62, p. 180. ViGNA L.M. “Val Melaina. Resti di muri di fondazione pertinenti ad wn edificio di età imperiale romana” in BCom 1982-1983, 8, pp. 238Virtort M.C. - ZACCAGNINI R. “Via Tiberina, km. 1,300. Villa Romana all’interno del Cimitero Flaminio” in BCom 1998, pp. 330-345. VODRET A. “Villa dei Sette Bassi (Circ. X). Consolidamento e restan70" in BCom 1987-1988, 92, vol. II, p. 398. Votre R. “Via Labicana” in SUBURBIUM. 2000. pp. 211-239. WapswokrH E.L. “Stucco Reliefs of the Ist and IInd Centuries” in MemAmAc 1924, pp. 44-95. WALLACE HADRILL A. “The social structure of the Roman House” in PBSR 1988, 56, pp. 43-97. WALLACE HADRILL A. “The Social spread of Roman Luxury. Sam-
pling Pompeii and Herculaneum” in
PBSR 1990, 58, pp. 145-190.
WALLACE HADRILL A. “Rethinking the Roman Atrium House” in Domestic Space in the Roman World. Pompeii and Beyond. JRA 1997, suppl Series 22, p . 219-240. WARD PERKINS |B. “Excavation of a Roman Building near Tomba di Nerone, on the via Cassia” in PBSR 1959, 27, pp. 131-155, tav. XXIIXXVII. WARD PERKINS J.B. “Veii, the Historical Topography of an Ancient City” in PBSR 1961, 29, pp. 123. WARD PERKINS J.B. “Etruscan Engineering, Road Building, Water Supply and Drainage” in Hommages a Albert Grenier 1965, ΠῚ pp. 1636-1643. KAHANE A. - WaRD PERKINS J.B. “The via Gabina" in PBSR 1972, 40, pp. 91-126. WERNER K. Mosaiken aus Rom. Polychrome Mosaikpavimente und Emblemata aus Rom und Umgebung 1994. Werner K. E. Die Sammlung antiker Mosaiken in den Vatikanischen Museen 1998. 417
WHITTAKER 1997 ‘WIDRIG 1980 WIDRIG 1983 WIDRIG 1987 WINFELD 2003 ZACCAGNI 1977 ZACCAGNI 1984 ZACCARIA 1995
418
WHITTAKER C.R. “Markets and Fairs” (review) in JRA 1997, 10, pp.
420-422.
Wipric W.M. “Two sites on the Ancient via Gabina” in Roman Villas in E British Museum Occasional Papers 24, 1980, pp. 119-133.
WipRIG W. - FREED J. - BECKER MJ. “Excavations on the ancient via Gabina. Second Preliminary Report” in NSc 1983, pp. 141-166. WRIG W.M. “Landuse at the Via Gabina Villa” in Ancient Roman Villa Gardens 1987, pp. 223-260. (Dumbarton Oaks Colloquium on
the History WINFELD
of Landscape Architecture VII, Washington 1981), HANSEN H. “Via Appia, edificio funzionale al IV miglio
Ggroprità Lugar) in SUBURBIUH 3000, pp./35-746. 'ACCAGNI P. - LEONE È. - Musco S. Carta delle presenze archeologiche di Tor Vergata, Roma 1977, Archivio Soprint. Archeol. di Roma n. 8
ZACCAGNI P. “Via Labicana, Tor Vergata (Circ. VIII). Programma e interventi di scavo in relazione all’insediamento della II Università di Roma” in BCom 1984, 89, vol. I, pp. 89-91. ZACCARIA RUGGIU A. Spazio privato e spazio pubblico nella città romana. 1995. Coll. Ecole Frangaise Rome 210.
INDICE DELLE VILLE
(in ordine alfabetico)
VILLA DEI CENTRONI (n. 56): p. 163. - DESCRIZIONE: p. 163. 'OTOGRAFI [^ 56.4-56.5 p. 165 (natatio). - OSSERVAZIONI: p. 163.
- PAVIMENTI: cocciopesto idraulico, p. 163.
- PLANIMETRIA: fig. 56.1 p. 164 e 56.2 p. 165 (cave di tufo). - RIVESTIMENTI PARIETALI: mosaici, p. 163.
"SCHEDA: bibliografia p. 163; classlicazione, p. 163; collocazione p. 163; datazione p. 163; descrizione p. 163; impianti idrici p. 163; impianti o attività produttive p. 163; osservazioni p. 163; pavimenti p. 163; rinvenimenti p. 163; rivestimenti parietal p. 163; stato di conservazione e restauri p. 163; storia e studi p. 163; tecnica edilizia e fasi costruttive p.
163; terrazzamenti p. 163; ubicazione p. 163.
VILLA DEI GIARDINI DI CORCOLLE (n. 50): p. 139. - DESCRIZIONE:p. 139. © OSSERVAZIONI p. 139. C PLANIMETRIA: Bg. 501 p. 139. - SCHEDA: bibliografia p. 139; classificazione p. 139; collocazione p. 139; datazione p. 139; descrizione p. 139; impianti idrici p. 139; osservazioni p. 139; pavimenti p. 139; rinvenimenti p. 139; rivestimenti parietali p. 139; stato di conservazione e restauri p. 139; storia e studi p. 139; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 139; ubicazione p. 139. VILLA DEI QUINTILI SULLA VIA APPIA (n. 81): p. 222. - DESCRIZIONE: pp. 225-229. Zona residenziale A p. 225, zona residenziale e termale B p. 226, zona sostruttiva C p. 227, zona termale D-E p. 227, edificio F p. 229, cisterne G e P p. 229, edificio termaleM p. 229, ninfeo H p. 229. - FOTOGRAHE: fig. 81.5 p 223 (vasche per ‘abluzioni’), fig. 81.7 p. 226 (corte ΑἹ), fig. 81.8 p. 226 (ambiente. A», fig. 81.9 p. 226 (ambiente A5), fig. 81.10 p. 226 (cisterna A11), fig. 81.11 p.227, (ninfeo A13), ἧς 81.13 p. 228 (ambiente B18), fig. 81.14 p. 228 (scala B19a), fig. 81.15 p.229 [5m B23), fig. 81.16 p. 229 (corridoio B20b), fig. 81.17 p. 229 (corridoio B20c), figg. 81.18-81.19 p. 230 (vasche produttive), figg. 81.21-81.22 p. 231 (frigidarium D), fig. 81.23 p. 231 (opus sectile ambiente D25), figg. 81.24-81.25 p. 232 (frigidarium D25, vasche b ed a), fig. 81.26 p. 232 (mosaico ambiente D26), fig. 81.27 p. 232 (ambiente D29), fig. 81.28 p. 233 (ambiente D33), figg. 81.29-81.30 p. 233 (caldarium E36), fig. 81.32 p. 234 (edificio F), fig.
81.33 p. 234 (cisterna G), fig. 81.34 p. 234 (acquedotto), figg. 81.35-81.36 p. 234 (cisterna P), figg. 81.38-81.39 p. 235 (ninfeo H), figg. 81.40-81.41 p. 236 (cisterna del ninfeo H). - OSSERVAZIONI: p. 229.
- PAVIMENTI: laterizi, cocciopesto, mosaico, opus sectile, p. 223.
- PLANIMETRIA: fig. 81.1 p. 223 (planimetria generale), figg. 81-2-81.3-81.4 p. 223 (cisterne), fig. 81.6 p. 225 (complesso A-B), fig. 81.12 p. 228 (zone B-C), fig. 81.20 p. 230 (terme D-
E-L), fig. 81.31 p. 233 (edificio F), fig. 81.37 p. 235 (terma M), tavole 62-64. - RIVESTIMENTI PARIETALI: marmi; affreschi; stucchi, mosaico, p. 224. - SCHEDA: bibliografia p. 236; classificazione p. 222; collocazione p. 222; datazione p. 222;
descrizione p. 225; impianti di servizio p. 223; impianti idrici p. 222; impianti o attività produttive p. 223; impianti termici e termali p. 223; osservazioni p. 229; pavimenti p. 223; rinvenimenti p. 224; rivestimenti parietali p. 224; stato di conservazione e restauri p. 222;
storia e studi p. 222; tecnica edilizia c fasi costruttive p. 222; terrazzamenti p. 222; ubicazione p. 222.
VILLA DEI SETTE BASSI (n. 75): p. 209. - DESCRIZIONE: p. 210. - FOTOGRAFIE: fig. 75.2 p. 210 (complessi 2-3), fig. 75.3 p. 210 (acquedotto), fig. 75.4 p. 211 (cisterna 6), figg. 75.8-75.9 p. 212 e figg; 75.10-75.11 p. 213 (mosaici), fig. 75.13 p. 213 (‘complesso rustico") - OSSERVAZIONI: p. 212.
- PAVIMENTI: cocciopesto, mosaico, p. 210.
- PLANIMETRIA: fig. 75.1 p. 209 (pianta generale), fig. 75.5 p. 211 (complessi 1-2-3), fig. 75.6
p. 211 (complesso 1), fig. 75.7 p. 212 (complesso 2), fig. 75.12 p. 213 (complesso 3).
421
- RIVESTIMENTI PARIETALI: cocciopesto, p. 210.
- ScHEDA: bibliografia p. 214; classificazione p. 209; collocazionep. 209; datazione p. 209; descrizione p. 210; impianti idrici p. 210; impianti termici e termali p. 210; osservazioni p. 212; pavimenti p. 210; rinvenimenti p. 210; rivestimenti parietali p. 210; stato di conserva-
zione e restauri p. 209; storia e studi p. 209; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 209; terrazzamenti p. 210; ubicazione p. 209.
VILLA DEI VOLUSII A LUCUS FERONIAE (n. 99): p. 274.
- DESCRIZIONE: p. 275.
- DISEGNI: fig. 99.4 p. 276 (torcularium). - FOTOGRAFIE: fig. 99.3 p. 276 (cisterna 62), figg. 99.5-99.7 p. 277 (ambienti del torcularium), fig. 99.8 p. 277 (ara del torcular 66), fig. 99.10 p. 280 (mosaico ambiente 4), fig. 99.11 (mosaico ambiente 6a-6b), fig. 99.12 p. 279 (mosaico ambiente 7), fig. 99.13 p. 279 (mosai-
co ambiente 8), fig. 99.14 p. 280 (mosaico ambiente 10), fig. 99.15 p. 280 (mosaico ambiente 12), fig. 99.16 p. 280 (mosaico a Villa Adriana), figg. 99.17-99.18 p. 280 (soglia e mosaico ambiente 13), fig. 99.19 p. 281 (mosaico a Villa Adriana), fig. 99.20 p. 281 (mosaico olicromo ambiente 14), figg. 99.21-99.23 p. 281 e fig. 99.24 p. 282 (mosaico ambiente 18), ig. 99.25 p. 282 (mosaico 18a), fig. 99.26 p. 282 (mosaico e soglia ambiente 19), fig. 99.27 . 283 (cocciopesto con tessere ambiente 21), fig. 99.28 p. 283 (opus sectile ambiente 23), &. 99.29 p. 284 (ambiente 24), fig. 99.30 p. 284 (portico 51), fig. 99.31 p. 284 (cucina 35), figg. 99.32-99.33 p. 285 (mosaico del Larario 41) - OSSERVAZIONI: p. 282.
- PAVIMENTI: battuto, basolato, cocciopesto, opus spicatum, mosaico bianco nero e policromo, opus sectile, p. 275.
- PLANIMETRIA: fig. 99.1 p. 274 (pianta generale), fig. 99.2 p. 275 (cisterna 62), fig. 99.4 p. 277 (torcularium), fig. 99.9 p. 278 (pianta della villa), tavola 70. - PROPRIETARI DELLA VILLA: p. 283. - RIVESTIMENTI PARIETALI: intonaco, affreschi, cocciopesto, p. 275.
- SCHEDA: bibliografia p. 285; classificazione p. 274; collocazione p. 274; datazione p. 274;
descrizione p. 275; impianti di servizio p. 274; impianti idrici p. 274; impianti o attività
produttive p. 274; impianti termici e termali p. 274; osservazioni p. 282; pavimenti p. 275; rinvenimenti p. 275; rivestimenti parietali p. 275; stato di conservazione e restauri p. 274;
storia e studi p. 274; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 274; terrazzamenti p. 274; ubicazione p. 274.
VILLA DEL CASALE DI AGUZZANO (n. 41): p. 121. - DESCRIZIONE: p. 121. - FOTOGRAFIE: fig. 41.2 p. 122 (opus sectile). - OSSERVAZIONI: p. 122.
- PAVIMENTI: opus spicatum, mosaico, opus sectile, p. 121.
- PLANIMETRIA: fig. 41.1 p. 121.
- SCHEDA: bibliografia p. 122 ; classificazione p. 121; collocazione p. 121; datazione p. 121; descrizione p. 121; impianti idrici p. 121; impianti o attività produttive p. 121; impianti termici e termali p. 121; osservazioni p. 122; pavimenti p. 121; rinvenimenti p. 121; rivestimenti parietali p. 121; stato di conservazione e restauri p. 121; storia e studi p. 121; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 121; ubicazione p. 121. VILLA DEL CIMITERO FLAMINIO (n. 5): p. 15. - DESCRIZIONE: p. 18. - FOTOGRAFIE: figg. 5.4 p. 16 (portico 2, impluvium A); fig. 5.5 p. 16 (portico 2, vasca B); fig. 5.7 p. 17 e 5.8 p. 18 (portico 2, pannello a); fig. 5.9 p. 18 (portico 2, pannello b); fig.
5.10 p. 18 (portico 2, pannello c); fig. 5.11 p. 19 (portico 2, pannello d); fig. 5.12 p. 19 (portico 2, pannello e); fig. 5.13 p. 20 (portico 2, pannello f); fig. 5.14 p. 20 (portico 2, pannel-
lo g); fig. 5.15 p. 20 (portico 2, pannello h); fig. 5.16 p. 20 (portico 2, pannello i); fig. 5.17
p. 21 (portico 2, pannello 1); fig. 5.18 p. te 5); fig. 5.20 p. 21 (mosaico ambiente 22 (mosaico ambiente 9); fig. 5.23 p. 22 22 (mausoleo 32c); fig. 5.26 p. 22 (vasca
21 (portico 2, pannello m); fig. 5.19 p. 21 (ambien6); fig. 5.21 p. 21 (mosaico ambiente 7); fig. 5.22 p. (ninfeo 12); fig. 5.24 p. 22 (cisterna 13); fig. 5.25 p. del torcularium 46); fig. 5.27 p. 23 (magazzino con
dolia); fig. 5.28 p. 23 (canalette di drenaggio).
- OSSERVAZIONI: p. 23.
- PAVIMENTI: cocciopesto, opus spicatum, mosaico bianco nero e policromo, lastre di marmo, p. 17. Descrizione dettagliata dei mosaici pp. 18-21
- PLANIMETRIA: fig 5.1 p. 15 (pianta generale); fig. 5.2 p. 16 (cuniculi sotterranei); fig. 5.3 p. 16 (prima fase); fig. 5.6 p. 17 (mosaici portico 2); tavola 37. - RIVESTIMENTI PARIETALI: affreschi, rivestimento marmoreo, p. 17.
- SCHEDA: bibliografia p. 24; classificazione p. 15; collocazione p. 15; datazione p. 15; descrizione p. 18; impianti di servizio p. 17; impianti idrici p. 16; impianti o attività pro-
duttive p. 17; impianti termici e termali p. 17; osservazioni p. 23; pavimenti p. 17; rinvenimenti p. 18; rivestimenti parietali p. 17; stato di conservazione e restauri p. 15; storia e
studi p. 15; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 15; terrazzamenti p. 16; ubicazione p. 15.
422
VILLA ‘DEL DISCOBOLO', CASTELPORZIANO (n. 96): p. 267. - DESCRIZIONE: p. 268. - OSSERVAZIONI: p. 268. - PAVIMENTI: mosaico, opus sectile, p. 268. - PLANIMETRIA: fig. 96.1 p. 269.
- ScHEDA: bibliografiap. 268; classificazionep. 267; collocazione p. 267; datazione p. 267; descrizionep. 268; impianti idricip. 267; impianti portuali p. 267; impianti termici e termalip. 267; osservazioni p. 268; pavimentip. 267; rinvenimenti p. 267; rivestimenti parietalip. 267; stato di conservazione e restauri p. 267; dead, i p. 267; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 267; ubicazione p. 267. VILLA DEL Fosso DELL’OSA (n. 49): p. 138. - DESCRIZIONE: p. 138.
-
OSSERVAZIONI: p. 138. PAVIMENTI: basolato, cocciopesto, marmi, mosaico, p. 138. PLANIMETRIA: fig. 49.1 p. 138. RIVESTIMENTI PARIETALI: affreschi, p. 138. SCHEDA: bibliografia p. 138; classificazione p. 138; collocazione p. 138; datazione p. 138; descrizione p. 138; impianti idrici p. 138; osservazioni p. 138; pavimenti p. 138; rinvenimenti p. 138; rivestimenti parietali p. 138; stato di conservazione e restauri p. 138; storia e studi
p. 138; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 138; terrazzamenti p. 138; ubicazione p. 138. VILLA DEL Fosso DI MONTEGIARDINO (n. 48): p. 135. - DESCRIZIONE: p. 135. - DISEGNI: fig. 48.2 p. 137 (mosaico policromo).
- OSSERVAZIONI:p. 137.
- PAVIMENTI: cocciopesto con pietre colorate, opus spicatum, mosaico policromo, p. 135. - PLANIMETRIA: fig. 48.1 p. 126. - RIVESTIMENTI PARIETALI: cocciopesto, affreschi, p. 135.
- SCHEDA: bibliografía p. 137; classificazione p. 135; collocazione p. 135; datazione p. 135; descrizionep. 135; impianti idricip. 135; impianti o attività produttivep. 135; osserv
zionip. 137; pavimentip. 135; rinvenimentip. 135; rivestimenti parietalip. 135; stato di conservazione e restauri p. 135; storia e studi p. 135 tecnica edilizia e fasi costruttive p.
135; terrazzamenti p. 135; ubicazione p. 135.
VILLA DELLA BORGATA OTTAVIA (n. 18): p. 67 - DESCRIZIONE: p. 68. - OSSERVAZIONI: p. 68. - PAVIMENTI: mosaico, p. 68. - PLANIMETRIA: fig. 18.1 p. 68. - RIVESTIMENTI PARIETALI: cocciopesto, p. 68.
- ScHEDA: bibliografia p. 68; classificazione p. 67; collocazione p. 67; datazione p. 67; descrizionep. 68; impianti idrici | p. 67; impianti o attività produttivep. 67; impianti ter-
mici e termalip. 67; osservazionip. 68; pavimenti p. 68; rinvenimentip. 68; rivestimenti
parietali p. 68; storia e studi p. 67; tecnica ediliziae fasi costruttivep. 67; ubicazione p. 67.
VILLA DELLA CECCHIGNOLA (n. 84): p. 241. - DESCRIZIONE: p. 242. - FOTOGRAFIE: fig. 84.3 p. 242 (emblema. musivo con gatto), figg. 84.4-84.6 p. 243 (emblemata attribuiti alla villa).
- OSSERVAZIONI: p. 243. - PAVIMENTI: mosaico, anche policromo, p. 242. - PLANIMETRIA: fig. 84.1 p. 241, fig. 84.2 p. 242 (cuniculi), - RIVESTIMENTI PARIETALI: cocciopesto, affreschi, p. 242.
tavola 65.
- SCHEDA: bibliografiap. 244; classificazione p. 241; collocazionep. 241; datazione p. 241; descrizione p. 242; impianti idrici p. 242; impianti o attività produttive p. 242; impianti
termici e termali p. 242; osservazionip. 243; pavimentip. 242; rinvenimenti p. 242; rivestimenti parietalip. 242; stato di conservazione e restauri p. 241; storia e studi p. 241; tec-
nica edilizia e fasi costruttive p. 241; terrazzamenti p. 241; ubicazione p. 241.
VILLA DELLA FORTEZZA TIBURTINA (n. 44): p. 128. - DESCRIZIONE: p. 128. - OSSERVAZIONI: p. 129. - PAVIMENTI: mosaico, p. 128. - PLANIMETRIA: fig. 44.1 p. 128. - RIVESTIMENTI PARIETALI: affreschi, stucchi, cocciopesto, p. 128. - SCHEDA: bibliografiap. 129; classificazionep. 128; collocazione p. 128; datazionep. 128; descrizionep. 128; impianti idrici p. 128; osservazionip. 129; pavimentip. 128; rinve menti p. 128; rivestimenti parietali p. 128; stato di conservazione e restauri p. 128; storia
e studi p. 128; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 128; ubicazione p. 128.
423
VILLA DELLA MARCIGLIANA (n.9): p. 48. - DESCRIZIONI ~ Foroceante fgg 3.2 9.5p. 49 e figg; 9.6-9.8 p. 50 (mosaici ambienti A-B-C-D), fig. 9.9 (torcularium E),Ἢ 9.10 p. 51 (vasche E). - OSSERVAZIONI: p. 50. - PAVIMENTI: cocciopesto con tessere o crustae, opus spicatum, mosaico con crustae, bianco nero e policromo, p. 48. - PLANIMETRIA: fig. 9.1 p. 48. - RIVESTIMENTI PARIETALI: tracce di intonaco dipinto, p. 48. - SCHEDA: bibliografia p. 51; classificazione p. 48; collocazione p. 48; datazione p. 48; descrizione p. 49; impianti idrici p. 48; impianti o attività produttive p. 48; impianti termici e termali p. 48; osservazioni p. 50; pavimenti p. 48; rinvenimenti p. 48; rivestimenti parietalip. 48; stato di conservazione e restauri p. 48; storiae studip. 48; tecnica edilizia € fasi costruttive p. 48; terrazzamenti p. 48; ubicazione p. 48. VILLA DELLA MURACCIOLA (n. 21): p. 75. - DESCRIZIONE: p. 76. - OSSERVAZIONI: p. 77.
- PAVIMENTI: lastricati, opus sectile, p. 76.
- PLANIMETRIA: fig. 21.1 p. 76.
- RIVESTIMENTI PARIETALI: cocciopesto, pomice, stucco, conchiglie, p. 76. - ScHEDA: bibliografia p. 77; classificazione p. 75; collocazione p. 75; datazione p. 75; descrizione p. 76; impianti idrici p. 75; impianti o attività produttive p. 75; osservazioni p. 77; pavimenti p. 76; rinvenimenti p. 76; rivestimenti parietali p. 76; stato di conservazione e restauri p. 75; storia e studi p. 75; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 75; terrazza-
menti p. 75; ubicazione p. 75.
VILLA DELLA TENUTA SERPENTARA (SITO 1) (n. 22): p. 77.
- PAVIMENTI: basolato, calcestruzzo, opus spicatum, cocciopesto, bipedali, mosaico, p. 78. 22.1 p. 77 e fig. 22.2. p. 78. - RIVESTIMENTI PARIETALI: cocciopesto, mosaico, p. 78 - SCHEDA: bibliografia p. 79; classificazione p. 77; collocazione p. 77; datazione p. 775 descrizione p. 78; impianti di servizio p. 78; impianti idrici p. 78; impianti termici e termalip. 78; osservazioni p. 78; pavimentip. 78 ; rinvenimentip. 78; rivestimenti parietali p. 78; stato di conservazione e restauri p. 77; storia e studi p. 77; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 77; terrazzamenti p. 77; ubicazione p. 77. VILLA DELLA TENUTA SERPENTARA (SITO 2) (n. 23): p. 79. - DESCRIZIONI
- PLANIMETRIA: fig. 23.1 p. 79. - SCHEDA: bibliografia p. 80; classificazione p. 79; collocazione p. 79; datazione p. 79; descrizionep. 80; impiantio at ività produttive p. 80; osservazioni p. 80; stato di conservazione e restauri p. 79; storia e studi p. 79; tecnica edilizia c fasi costruttivep. 79; ubicazione p. 79.
VILLA DELLA TERMA DELLA VIA CASILINA (n. 59): p. 171. - DESCRIZIONE: p. 171. - RIVESTIMENTI PARIETALI: marmi, p. 171 - ScHEDA: bibliografiap. 171; classificazionep. 171; collocazionep. 171; datazionep. 171; descrizione p. 171; impianti idrici p. 171; impianti. termici e termali p. 171; osservazionip.
171; pavimentip. 171; rinvenimenti p. 171; rivestimenti parietalip. 171; stato di conservazione e restauri p- 171; storia e studi p. 171; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 171; ubicazione p. 171.
VILLA DELLA TERMA PRESSO PRIMA PORTA (n. 8): p. 45. - DESCRIZIONE: p. 46. - DISEGNI: fig. 8.2 p. 46 (disegno dei due mosaici), fig. 8.3 p. 47 (mosaico con scena circense ambiente A), [A4 8.4 p. 47 (mosaico marino dell'ambiente B). - OSSERVAZIONI: p. 47.
- PAVIMENTI: mosaici bianco neri a soggetto marino o circense, p. 45. - PLANIMETRIA: fig. 8.1 p. 46. - RIVESTIMENTI PARIETALI: p. 46.
- SCHEDA: bibliografia p. 47; classificazione p. 45; collocazione p. 45; datazione p. 45
424
descrizionep. 46; impianti termici e termali p. 45; osservazionip. 47; pavimenti p. 45;
venimenti p. 46; rivestimenti parietali p. 46; stato di conservazione e restauri p. 45; storia e studi p. 45; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 45; ubicazione p. 45. VILLA DELL'AUDITORIUM (n. 39): p. 116. - FOTOGRAFIE: fig. 39.2 p. 117 (torcular), fig. 39.3 p. 117 (terracotta architettonica).
- OSSERVAZIONI: p. 118.
- PAVIMENTI: terra battuta, argilla, battuto di tufo, cocciopesto, p. 117.
fig. 39.1 p. 116, fig. 39.4 p. 117, figg. 39.5-39.7 pp. 118-119.
:
bibliografia p. 119; classificazione p. 116; collocazione p. 116; datazione p. 116;
descrizione p. 117; impianti di servizio p. 117; impianti idrici p. 117; impianti o attività produttive p. 117; osservazioni p. 118; pavimenti p. 117; rinvenimenti p. 117; rivestimen-
5 arietali p. 117; stato di conservazione e restauri p. 116; storia e studi p. 116; tecnica ilizia e fasi costruttive p. 116; ubicazione p. 116.
VILLA DELLA VIA APPIA NUOVA (n. 77): p. 215. - DESCRIZIONE:
- PAVIMENTI: cocciopesto, mattoncini, p. 215.
- PLANIMETRIA: figg. 77.1 p. 216 (pianta generale) figg. 77.2 p. 216 e 77.3 p. 217 (dettagli). - RIVESTIMENTI PARIETALI: cocciopesto p. 215.
- SCHEDA: bibliografia p. 217; classificazione p. 215; collocazione p. 215; datazione p. 215; descrizione p. 215; impianti o attività produttive p. 215; osservazioni p. 217; pavimenti p. 215; rinvenimenti p. 215; rivestimenti parietali p. 215; stato di conservazione e restauri p. 215; storia e studi p.215; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 215; ubicazione p. 215.
VILLA DELLA VIA ARDEATINA (n. 80): p. 220. - DESCRIZIONE: p. 221. - OSSERVAZIONI: p. 222. - PAVIMENTI: cocciopesto, mosaico, opus sectile, p. 221. - PLANIMETRIA: figg. 80.1-80.2 p. 221. - RIVESTIMENTI PARIETALI: intonaco idraulico, intonaci, p. 221 ἬΕΡΑ: bibliografiap. 222; classificazione p. 220; collocazionep. 220; datazione p. 22
descrizionep. 221; impianti idricip. 220; osservazionip. 222; pavimentip. 221; rinvenimenti p. 221; rivestimenti parietali p. 221; stato di conservazione erestaurip. 220; storia.
e studi p. 220; tecnica edilizia e fasi costruttivep. 220; terrazzamentip. 220; ubicazionep. 220.
VILLA DELLA VIA CASSIA (PROP. DE ANGELIS) (n. 15): p. 60 - DESCRIZIONI
gg. 152 p. 61 (mosaico marino ambiente A), fig. 15.3 p. 62 (mosaico cor-
ridoio H), fig. 15.4 p. 62 (mosaici ambienti A e I). - OSSERVAZIONI: p. 62. - PAVIMENTI: mosaico, opus sectile, p. 61. - PLANIMETRIA: fig. 15.1 p. 61. - RIVESTIMENTI PARIETALI:
frammenti di affreschi e di marmi, p. 61.
- ScHEDA: bibliografia p. 62; classificazione p. 60; collocazione p. 60; datazione p. 60; descrizione p. 61; impianti idrici p. 61; impianti termici e termali p. 61; osservazioni p. 62; pavimenti p. 61; rinvenimenti p. 61; rivestimenti parietali p. 61; stato di conservazione e restauri p. 60; storia e studi p. 60; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 60; ubicazione p. 60.
VILLA DELLA VIA TIBERINA (km. 0,850) (n. 6): p. 25 - DESCRIZIONE: p. 26. - FOTOGRAFIE: fig. 6.2 p. 26 (mosaico ambiente A). - OSSERVAZIONI: p. 26.
- PAVIMENTI: cocciopesto, mosaico, opus spicatum, p. 26. - PLANIMETRIA: fig. 6.1 p. 25.
- RIVESTIMENTI PARIETALI: framenti di affreschi, p. 26. - SCHEDA: bibliografia p. 26; classificazione p. 25; collocazione p. 25; datazione p. 25; descrizionep. 26; impianti di serviziop. 26; impianti idricip. 25; impiantio attività produttive p. 26; impianti termici e termali p. 25; osservazioni p. 26; pavimenti p. 26; rinvenimentip. 26; rivestimenti parietalip. 26; stato di conservazione e restauri p. 25; storia e studip. 25; tecnica edilizia e fasi costruttivep. 25; terrazzamentip. 25; ubicazione p. 25. VILLA DELLA VIA TIBERINA (km. 3,500) (n. 3): p. 10 - DESCRIZIONE: p. 11. - FOTOGRAFIE: fig. 3.3 p. 11 (mosaico ambiente C); fig. 3.2 p. 11 (torcularium). - OSSERVAZIONI: p. 12. - PAVIMENTI: battuto, cocciopesto, laterizi, mosaico, opus spicatum, p. 11. - PLANIMETRIA: fig. 3.1 p. 10 e tav. 36.
425
- RIVESTIMENTI PARIETALI: affreschi e stucchi, p. 11. - SCHEDA: bibliografia p. 12; classificazione p. 10; collocazione p. 10; datazione p. 10; descrizione p. 11; impianti idricip. 10; impianti o attività produttivep. 10; impianti termici e termali p. 10; osservazionip. 12; pavimentip. 11; rinvenimentip. 11; rivestimenti parietalip. 11; stato di conservazione e restauri p. 10; storia e studi p. 10; tecnica edilizia e fasi costruttivep. 10; ubicazionep. 10. VILLA DELLE VIGNACCE, VIA DEL QUADRARO (n. 71): p. 199. - DESCRIZIONE: p. 201. - OSSERVAZIONI: p. 201. - PAVIMENTI: cocciopesto, opus spicatum, p. 201. - PLANIMETRIA: fig. 71.1 p. 200 e fig. 71.2 p. 201. - SCHEDA: bibliografia p. 201; classilicazione p. 199; collocazione p. 199; datazione p. 200; descrizione p. 201; impianti idrici p. 200; impian o attività produttive p. 201; osservazionip. 201; pavimentip. 201; rinvenimentip. 201; rivestimenti parietalip. 201; stato di conservazione e restauri p. 200; storia e studi p. 199; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 200; terrazzamentip. 200; ubicazione p. 199. VILLA DELUINFERNACCIO (n. 79): p. 219. - DESCRIZIONE: p. 219. - OSSERVAZIONI: p. 220. - PAVIMENTI: mosaico, opus sectile, marmi, laterizi, p. 219. - PLANIMETRIA: fig. 79.1 p. 220. - RIVESTIMENTI PARIETALI: marmi, p. 219. - SCHEDA: bibliografia p. 220; classificazione p. 219; collocazione p. 219; datazione p. 219; descrizione p. 219; impianti idrici p. 219; impianti termici e termali p. 219; osservazioni p. 220; pavimenti p. 219; rinvenimenti ps rivestimenti parietali p. 219; stato di conservazione e restauri p. 219; storia e studi p. 219; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 219; ubicazione p. 219.
VILLA DEL TORRINO (SITO 8) (n. 88): p. 252. - DESCRIZIONE:
p. 252.
- FOTOGRAFIE: fig. 88.2 p. 252 (mosaico). - OSSERVAZIONI: p. 252.
- PAVIMENTI: mosaico, p. 252. - PLANIMETRIA: fig. 88.1 p. 252. - SCHEDA: bibliografia p. 253; classificazione p. 252; collocazione p. 252; datazione p. 252; descrizione p. 252; impianti idrici p. 252; impianti o attività produttive p. 252; osservazionip. 252; pavimenti p. 252; rinvenimentip. 252; rivestimenti parietalip. 252; stato di conservazione e restauri p. 252; storia e studi p. 252; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 252; ubicazionep. 252. VILLA DEL TORRINO (SITO 10) (n. 87): p. 251. - DESCRIZIONE:
- FOTOGRAFIE:
p. 251.
fig. 82.7 p. 251 (ara del torcular).
- OSSERVAZIONI: p. 251.
- PAVIMENTI: cocciopesto, p. 251. - PLANIMETRIA: fig. 87.1 p. 251. - SCHEDA: bibliografia p. 251; classificazione p. 251; collocazione p. 251; datazione p. 251; descrizione p. 251; impianti idrici p. 251; impianti o attività produttive p. 251; osserva-
zioni p. 251; pavimenti p. 251; rinvenimenti p. 251; rivestimenti parietali p. 251; stato di
conservazione e restauri p. 251; storia e studi p. 251; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 251; terrazzamenti p. 251; ubicazione p. 251.
VILLA DI ACILIA, LOC. FRALANA (n. 92): p. 259. - DESCRIZIONE: p. 259. - OSSERVAZIONI: p. 261. - PAVIMENTI: opus spicatum, cocciopesto, mosaico, p. 260. - PLANIMETRIA: fig. 92.1 p. 259. - RIVESTIMENTI PARIETALI: affreschi, p. 259. - ScHEDA: bibliografia p. 260; classificazione p. 259; collocazione p. 259; datazione p. 259;
descrizione p. 259; impianti o attività produttive p. 259; osservazioni p. 260; pavimenti p.
259; rinvenimentip. 259; rivestimenti parietalip. 259; stato di conservazione e restauri p. 259; storia e studi p. 259; tecnica ediliziae fasi costruttive p. 259; ubicazione p. 259. ‘VILLA DI CAMPETTI, A VEIO (n. 2): p. 4. 5
fgg, 22-23 p. 5 (vedute general; fig 26 p. 6 (tema) figg. 27.28 p.7 (vasche produttive con cordoli) fig. 2.9 p. 7 (atrio); fig, 2.10 p. 7 (pavimento in cocciopesto con scaglie); fig. 2.11 p. 8 (pavimento in cocciopesto con tessere più grandi); fi
426
p. 8 (cisterna); fig. 2.13 p. 8 (pavimento in battuto con crustae romboidali); fig. 2.14 p. 8
(ninfeo G); fig. 2.15 p. 9 (mosaico ninfeo G). - OSSERVAZIONI pp. 7-9.
- PAVIMENTI: cocciopesto, mosaico, opus sectile, p. 5, e in generale pp. 7-8. - FE
feo G).
οτος fig. 2.1 p. 4 (pianta provvisoria); fig. 2.4 p. 6 (cisterne); fig. 2.5 p. 6 (nin-
- RIVESTIMENTI PARIETALI: affresco, p. 5; stucco,p. 5. bibliografia p. classificazionep. 4; collocazionep. 4; datazionep. 4; impianti idricip. 4; impianti o attività produttivep. 5; impianti termici e termali p. 4; pavimentip. 5; rinvenimentip. 5; rivestimenti
parietali p. 5; stato di conservazione e restauri p. 4; sto-
ria e studi p. 4; tecnica edilizia e fasi costruttivep. 4; terrazzamentip. 4; ubicazionep. 4.
VILLA DI CAMPO DELLE CORSE A FREGENE (n. 68): p. 190. DESCRIZIONE: p. 190. - FOTOGRAFIE: È 68.2 p. 191 (mosaico ambiente F), fig. 68.3 p. 191 (soglia musiva dell’ambiente F), fig. s 4 p. 191 (soglia musiva dell'ambiente G).
- OSSERVAZIONI: p. 192.
- PAVIMENTI: mosaico, p. 190. - PLANIMETRIA: fig. 68.1 p. 191. - RIVESTIMENTI PARIETALI: cocciopesto, ‘intonaco a pietrisco”, p. 190.
- SCHEDA: bibliografia p. 192; classificazione p. 190; collocazione p. 190; datazione p. 190; descrizione p. 190; impianti idrici p. 190; impianti o attività produttive p. 190; impianti termici e termali p. 190; osservazioni p. 192; pavimenti p. 190; rinvenimenti p. 190; rive-
stimenti parietali p. 190; stato di conservazione e restaurip. 190; storiae studi p. 190; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 190; ubicazione p. 190.
VILLA DI CASAL BERTONE (n. 5; p. 143. - DESCRIZIONE: p. 143.
- FOTOGRAFIE: fig, -
52.3 p. 144 (vasche produttive).
OSSERVAZIONI: p. 143. PAVIMENTI: cocciopesto, p. 143. PLANIMETRIA: fig. 52.1 p. 143. RIVESTIMENTI PARIETALI: cocciopesto, p. 143
- SCHEDA: bibliografiap. 144; classificazionep. 143; collocazione p. 143; datazionep. 143; descrizionep. 143; impianti o attività produttive p. 143; osservazionip. 143; pavimenti p.
143; rinvenimentip. 143; rivestimenti parietalip. 143; stato di conservazione e restauri p. 143; storia e studi p. 143; tecnica edilizia e fasi costruttivep. 143; ubicazione p. 143.
VILLA DI CASAL BIANCO, LOC. SETTECAMINI (n. 36): p. 111. - DESCRIZIONE: p. 112.
- OSSERVAZIONI: p. 112.
- PAVIMENTI: mosaici, pietra p. 112. - PLANIMETRIA: fig. 36.1 p. 111. - RIVESTIMENTI PARIETALI: p. 112. - SCHEDA:
bibliografia p. 112; classificazione p. 111; collocazione p. 111; datazione p. 111;
descrizione p. 112; impianti idrici p. 111;
impianti o attività produttive p. 111; osserva-
zioni p. 112; pavimenti p. 112; rinvenimenti p. 112; rivestimenti parietali p. 112; stato di conservazione e restauri p. 111; storia e studi p. 111 ; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 111; ubicazione p. 111.
VILLA DI CASAL BIANCO, SITO 2 (n. 37): p. 112. - DESCRIZIONE: p. 113. - FOTOGRAFIE: fig. 37.2 p. 113 (impronte dell'opus sectile). - OSSERVAZIONI: p. 114. - PAVIMENTI: cocciopesto, laterizi, mosaico, opus sectile, p. 113. - PLANIMETRIA: fig. 37.1 p. 112 e tavola 49. - RIVESTIMENTI PARIETALI: intonaco, affresco, p. 113. - SCHEDA: bibliografía p. 114; classificazione p. 112; collocazione p. 112; datazione descrizione p. 113; impianti di servizio p. 113; impianti idrici p. 113; impianti o produttive p. 113; impianti termici e termali p. 113; osservazioni p. 114; pavimenti rinvenimenti p. 113; rivestimenti parietali p. 113; stato di conservazione e restauri storia e studi p. 112; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 113; ubicazione p. 112. VILLA DI CASAL BOCCONE (n. 17): p. 66. - DESCRIZIONE: p. 66. - OSSERVAZIONI: p. 67. - PAVIMENTI: cubi di cotto, p. 66. - PLANIMETRIA: fig. 17.1 p. 67. - RIVESTIMENTI PARIETALI: cocciopesto p. 66. - SCHEDA: bibliografia p. 67; classificazione p. 66; collocazione p. 66; datazione
p. 112; attività p. 113; p. 112;
p. 66; 427
descrizione p. 66; impianti o attività produttive p. 66; osservazioni p. 67; pavimenti p. 66; rinvenimenti p. 66; rivestimenti parietali p. 66; stato di conservazione e restauri p. 66; storia e studi p. 66; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 66; ubicazione p. 66. VILLA DI CASAL BRUCIATO (n. 51): p. 139. - DESCRIZIONE: p. 140. - FOTOGRAFIE: fig. 51.2 p. 141 (mosaico del mausoleo), fig. 51.3 p. 141 (mosaico ambiente E) fig. 51.4 p. 142 (soglia musiva ambiente E). - OSSERVAZIONI: p. 141. - PAVIMENTI: cocciopesto, mosaico, opus sectile, p. 140. - PLANIMETRIA: fig. 51.1 p. 140 e 51.5 p. 142 (pianta con disegni dei mosaici degli ultimi scavi). - RIVESTIMENTI PARIETALI: cocciopesto, intonaco, affresco, marmi, p. 140. - SCHEDA: bibliografia p. 142; classificazione p. 139; collocazione p. 139; datazione p. 140; descrizione p. 140; impianti idrici p. 140; impianti o attività produttive p. 140; osservazioni p. 141; pavimenti p. 140; rinvenimenti ip 160; rivestimenti parietal p. 140; stato di conservazione e restauri p. 140; storia e studi p. 139; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 140; ubicazione p. 139. VILLA DI CASALE BONANNI (n. 38): p. 114. - DESCRIZIONE: p. 115. - OSSERVAZIONI: p. 115. - PAVIMENTI: opus sectile, cocciopesto, p. 115. - PLANIMETRIA: fig. 38.1 p. 115. - RIVESTIMENTI PARIETALI: cocciopesto, p. 115. - ScHEDA: bibliografia
p. 115; classificazione p. 114; collocazionep. 114; datazionep. 114;
descrizione p. 115; osservazionip. 115; pavimentip. 115; rinvenimentip. 115; rivestimenti parietali p. 115; stato di conservazione e restauri p. 114; storia e studi p. 114; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 114; ubicazione p. 114.
VILLA DI CASALE DI GREGNA (n. 83): p. 239. - DESCRIZIONE: p. 239. - OSSERVAZIONI: p. 239. - PAVIMENTI: mosaico, p. 239. - PLANIMETRIA: fig. 83.1 p. 240 (cisterna), fig. 83.2 p. 240 (villa). - RIVESTIMENTI PARIETALI: marmi, p. 239. - SCHEDA: bibliografiap. 239; classificazionep. 239; collocazionep. 239; datazionep. 239; descrizionep. 239; impianti idricip. 239; impianti termici e termali p. 239; osservazioni p. 239; pavimenti p. 239; rinvenimenti p. 239; rivestimenti parietal. 239; stato di conservazione e restauri p. 239; storia e studi p. 239; tecnica edilizia e fasi costruttivep. 239; ubicazione p. 239.
VILLA DI CASALE GHELLA (n. 16): p. 63. - DESCRIZIONE: p. 64. - FOTOGRAFIE: fig. 16.3 p. 65 (mosaico ambiente 13), fig. 16.4 p. 65 (mosaico ambiente 14). - OSSERVAZIONI: p. 65. - PAVIMENTI: basolato, cocciopesto, laterizio, opus spicatum, mosaico bianco nero e poli-
cromo, marmo, p. 64. - PLANIMETRIA: fig. 16.1p. 63 e 16.2p. 64
- RIVESTIMENTI PARIETALI: frammenti di affreschi e di marmi, p. 64. bibliografia p. 66; classificazione p. 63; collocazione p. 63; datazione p. 63; one p. 64; impianti di serviziop. 64; impianti idrici p. 63; impianti o attività produttive 64; impianti termicie termali p. 64; osservazioni p. 65; pavimenti p. 64; rinvenimenti p. 64; rivestimenti parietali p. 64; stato di conservazione e restauri p. 63; storia e. studi p. 63; tecnica edilizia c fasi costruttive p. 63; ubicazione p. 63. VILLA DI CASALE MONFALCONE (n. 29): p. 91. - DESCRIZIONE: p. 92. - OSSERVAZIONI: p. 92.
-
PAVIMENTI: laterizi, mosaico, p. 91. PLANIMETRIA: fig. 29.1 p. 92. RIVESTIMENTI PARIETALI: cocciopesto, intonaco, p. 91. ScHEDA: bibliografia p. 92; classificazione p. 91; collocazione p. 91; datazione p. 91; descrizione p. 92; impianti idrici p. 91; impianti o attività produttive p. 91; impianti termici c termali p. 91; osservazionip. 92; pavimenti p. 91; rinvenimenti p. 92; rivestimenti parietali p91; Storia e studi p. 91; tcnica edilizia e asi costruttivep. 91; ubicazione p.91.
VILLA DI CASAL MORENA (n. 85): p. 244. - DESCRIZIONE: p. 246. - FOTOGRAFIE: fig. 85.2 p. 246 (mosaico 1), figg. 85.3-85.6 p. 247 (mosaici 2, 3, 4 e 5), figg. 428
85.7-85.9 p. 248 (mosaici 6, 7 ed 8) - OSSERVAZIONI: p. 248. - PAVIMENTI: cocciopesto, opus spicatum, mosaico, p. 245. - PLANIMETRIA: fig. 85.1 p. 245, tavola 66. - RIVESTIMENTI PARIETALI: cocciopesto, affreschi, p. 245. - SCHEDA: bibliografia p. 248; classificazione p. 244; collocazione p. 244; datazione p. 244; descrizione p. 246; impianti idricip. 245; impi ivtà produttive p. 245; impianti termici e termali p. 245; osservazioni p. 248; pavimenti p. 245; rinvenimenti p. 246; rivestimenti parietali p. 245; stato di conservazione e restauri p. 244; storia e studi p. 244; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 245; terrazzamenti (basis villae) p. 245; ubicazione p. 244. VILLA DI CASTEL DI GUIDO (n. 54): p. 156. - DESCRIZIONE: p. 158. - DISEGNI: fog. 54.4 p. 159 (opus sectile). - FOTOGRAFIE: fig. 54.3 p. 159 (opus sectile) fig. 54.5 p. 159 (affreschi), fig. 54.6 p. 160
(mosaico ambiente 35), fig. 54.7 p. 160 (dettaglio mosaico mbiente 35), fig. 54.8 p. 160
(mosaico con mura turrite). - OSSERVAZIONI: p. 159.
- PAVIMENTI:
cocciopesto, opus spicatum, mosaico, mosaico policromo, opus sectile, p. 158.
- PLANIMETRIA: fig. 54.1 p. 157, fig, 54.2 p. 158, tavola 54. - RIVESTIMENTI PARIETALI: affreschi, stucchi, p. 158.
- SCHEDA: bibliografia p. 160; classificazione p. 156; collocazione p. 156; datazione p. 156; descrizione p. 158; impianti idricip. 156; impianti di servizio p. 158; impianti o attività produttive p. 157; impianti termici e termali p. 157; osservazioni p. 159; pavimenti p. 158;
rinvenimenti p. 158; rivestimenti parietali p. 158; stato di conservazione e restauri p. 156;
storia e studi p. 156; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 156; terrazzamenti p. 156; ubica-
zione p. 156.
VILLA DI CASTELFUSANO, ‘DI PLINIO" (n. 93): p. 260. - DESCRIZIONE: p. 261. - FOTOGRAFIE: [A 93.2 p. 261 (vasca del portico), figg. 93.3-93.7 p. 262 (mosaico marino
dell'ambiente termale E), fig. 93.8 p. 263 (vasca termale ambiente ΕἸ, fig. 93.9 p. 263
(mosaico nero, portico zona N), fig. 93.10 p. 263 (mosaico con esagoni, quadrati e trian-
goli, zona portico N), fig. 93.12 p. 263 (mosaico ‘a modulo quadrato reticolare’ di collo-
cazione ignora). - OSSERVAZIONI: p. 261. - PAVIMENTI: mosaico, opus sectile, p. 261
- PLANIMETRIA: fig. 93.1 p. 260 , fig. 93.11 (pianta dei recenti scavi), tavola 67. - RIVESTIMENTI PARIETALI: affresco, stucco, marmo, p. 261.
- ScHEDA: bibliografia p. 262; classificazione p. 260; collocazione p. 260; datazione p. 260; descrizione p. 261; impianti idrici p. 261; impianti o attività produttive p. 261; impianti portuali p. 261; impianti termici e termali p. 261; osservazioni p. 261; pavimenti p. 260; rinvenimenti p. 261; rivestimenti parietali p. 261; stato di conservazione e restauri p. 260; storia e studi p. 260; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 261; terrazzamenti (basis ville) P.
261; ubicazione p. 260.
VILLA DI CASTEL GIUBILEO, SITO 1 (n. 12): p. 56. - DESCRIZIONE: p. 57. - OSSERVAZIONI: p. 57.
-
PAVIMENTI: battuto con tessere, cocciopesto, opus spicatum, laterizio, mosaico, p. 57. PLANIMETRIA: fig. 12.1 p. 56. RIVESTIMENTI PARIETALI: cocciopesto con cordoli, resti di affreschi, p. 57. SCHEDA: bibliografia p. 57; classificazione p. 56; collocazione p. 56; datazione p. 56; descrizione p. 57; impianti idrici p. 56; impianti o attività produttive p. 56; osservazioni p. 57; pavimenti p. 57; rinvenimenti p. 57; rivestimenti parietali p. 57; stato di conservazione e restauri p. 56; storia e studi p. 56; tecnica edilizia c fasi costruttive p. 56; terrazzamenti p. 56; ubicazione p. 56.
VILLA DI CASTEL GIUBILEO, SITO XV ( n. 13): p. 57. - DESCRIZIONE: p. 58. - OSSERVAZIONI: p. 58.
- PAVIMENTI: battuto di scaglie di tufo, cocciopesto con tessere, opus spicatum, mosaico, piastrelle di calcare e di marmi, p. 58. - PLANIMETRIE: fig. 13.1 p. 58 e 13.2 p. 59, tav. 43. - RIVESTIMENTI PARIETALI: frammenti di terrecotte architettoniche, p. 58. - ScHEDA: bibliografia p. 59; classificazione p. 57; collocazione p. 57; datazione p. 57; descrizione p. 58; impianti di servizio p. 58; impianti idrici p. 58; impianti o attività produttive p. 58; osservazioni p. 58; pavimenti p. 58; rinvenimenti p. 58; rivestimenti parietali p. 58; stato di conservazione € restauri p. 57; storia e studi p. 57; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 57; terrazzamenti p. 57; ubicazione p. 57.
429
VILLA DI CENTOCELLE, AD DUAS LAUROS (n. 62): p. 176. - DESCRIZIONE: p. 177. - PAVIMENTI: cocciopesto, mosaico, opus sectile, p. 177. - PLANIMETRIA: fig.62.1 p. 177, fig. 62.2 p. 178, tavola 57. - ScHEDA: bibliografia p. 178; classificazione p. 176; collocazione p. 176; datazione p. 176;
descrizione p. 177; impianti idrici p. 176; impianti o attività produttive p. 176; impianti
termici e termali p. 176; osservazioni p. 178; pavimenti p. 177; rinvenimenti p. 177; rive-
stimenti parietali p. 177; stato di conservazione e restauri p. 176; storia e studi p. 176; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 176; ubicazione p. 176. VILLA DI CENTOCELLE, ‘DELLA Piscina” (n. 60): p. 172. - DESCRIZIONE: p. 173. - FOTOGRAFIE: [4 60.1 p. 173 (terme), fig. 60.3 p. 173 (piscina). - OSSERVAZIONI: p. 173.
- PAVIMENTI: basolato, mosaico, p. 173.
- PLANIMETRIA: fig. 60.1 p. 172, fig. 60.4 p. 174, tavola 55 - RIVESTIMENTI PARIETALI: affreschi, p. 173.
- SCHEDA: bibliografia p. 174; classificazione p. 172; collocazione p. 172; datazione p. 172; descrizione p. 173; impianti idrici p. 172; impianti o attività produttive p. 172; impianti
termici e termali p. 172; osservazioni p. 173; pavimenti p. 173; rinvenimenti p. 173; rive-
stimenti parietali p. 173; stato di conservazione e restauri p. 172; storia e studi p. 172; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 172; ubicazione p. 172.
VILLA DI CENTOCELLE, DELLA TERMA ‘AD DUAS LAUROS’ (n. 61): p. 174. - DESCRIZIONE: p. 175. ig. 61.2 p. 176 (vasca termale), fig. 61.3 p. 176 (mosaico). - OSSERVAZIONI: p. 175.
- PAVIMENTI: marmo, cocciopesto, mosaico policromo, opus sectile, p. 175.
- PLANIMETRIA: fig. 61.1 p. 175, tavola 56. - RIVESTIMENTI PARIETALI: cocciopesto, affreschi, mosaico, marmo, p. 175.
- SCHEDA: bibliografia p. 176; classificazione p. 174; collocazione p. 174; datazione p. 174; descrizione p. 175; impianti termici e termali p. 174; osservazioni p. 175; pavimenti p. 175; rinvenimenti p. 175; rivestimenti parietali p. 175; stato di conservazione e restauri p. 174; storia e studi p. 174; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 174; ubicazione p. 174.
VILLA DI CINECITTÀ, LOC. QUAIETTA (n. 74): p. 208. - DESCRIZIONE: p. 208. - OSSERVAZIONI: p. 209. - PAVIMENTI: mosaici, p. 208. - PLANIMETRIA: fig. 74.1 p. 208. - RIVESTIMENTI PARIETALI: cocciopesto, affreschi, marmi, p. 208.
- ScHEDA: bibliografia p. 209; classificazione p. 208; collocazione p. 208; datazione p. 208; descrizione p. 208; impianti idrici p. 208; impianti o attività produttive p. 208; impianti
termici e termali p. 208; osservazioni p. 209; pavimenti p. 208; rinvenimenti p. 208; rivestimenti parietali p. 208; stato di conservazione e restauri p. 208; storia e studi p. 208; tec-
nica edilizia e fasi costruttive p. 208; ubicazione p. 208.
VILLA DI CINECITTÀ, LOC. SUBAUGUSTA (n. 67): p. 188. - DESCRIZIONE: p. 189. - DISEGNI: fig. 67.2 p. 189 (torcularium). - FOTOGRAHE: figg. 67.3 p. 189 (mosaico ambiente C), fig. 67.4 p. 189 (mosaico ambiente D’). - OSSERVAZIONI: p. 190. - PAVIMENTI: cocciopesto, laterizi, mosaico, p. 188. - PLANIMETRIA: fig. 67.1 p. 188, 67.2 p. 189 (torcularium). - RIVESTIMENTI PARIETALI: p. 189. - SCHEDA:
bibliografia p. 190;
classificazione p. 188; collocazione p. 188; datazione p. 188;
descrizione p. 189; impianti idrici p. 188; impianti o attività produttive p. 188; impianti
termicie termali p. 188; osservazioni p. 190; pavimenti p. 188; rinvenimenti p. 189; rivestimenti parietali p. 189; stato di conservazione e restauri p. 188; storia e studi p. 188; tec-
nica edilizia e fasi costruttive p. 188; ubicazione p. 188.
VILLA DI CINQUINA (n. 11): p. 54. - DESCRIZIONE: p. 54. - FOTOGRAFIE: fig. 11.2 p. 55 (pavimento in cocciopesto). - OSSERVAZIONI: p. 55. - PAVIMENTI: in cocciopesto semplice e con rete di rombi, p. 54. - PLANIMETRIA: fig. 11.1 p. 54. - RIVESTIMENTI PARIETALI: cocciopesto, p. 54. - ScHEDA: bibliografia p. 55; classificazione p. 54; collocazione p. 54; datazione p. 54; 430
descrizionep. 54; impianti idricip. 54; impianti o attività produttivep. 54; osservazioni
p. 55; pavimentip. 54; rinvenimentip. 54; rivestimenti parietalip. 54; stato di conserva-
zione e restauri p. 54; storia e studi p. 54; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 54; ubica-
zione p. 54.
VILLA DI DRAGONCELLO (SITO A) (n. 90): p. 254. - DESCRIZIONE: p. 254. - FOTOGRAFIE: fig. 90.2 p. 255 (magazzino L), fig. 90.3 p. 255 (pavimento in battuto con crustae). - OSSERVAZIONI: p. 255. - PAVIMENTI: battuto, battuto con érustae, cocciopesto, p. 254. - PLANIMETRIA: fig. 90.1 p. 254. - RIVESTIMENTI PARIETALI: cocciopesto, affreschi, p. 254. - SCHEDA: bibliografia p. 255; classificazione p. 254; collocazione p. 254; datazione p. 254; descrizione p. 254; impianti idrici p. 254; impianti o attività produttive p. 254; osserva zioni p. 255; pavimenti p. 254; rinvenimenti p. 254; rivestimenti parietali p. 254; stato di conservazione e restauri p. 255; storia e studi p. 254; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 254; ubicazione p. 254.
VILLA DI DRAGONCELLO (SITO F) (n. 91): p. 256. - DESCRIZIONE: p. 257. - DISEGNI: fig. 91.3 p. 257 (mosaico ambiente B). - FOTOGRAFIE: fig. 91.2 p. 257 (mosaico ambiente A), figg. 91. 91.4 p. 257 e fig. 91.5 p. 258 -
(mosaico ambiente B), fig. 91.6 p. 258 (mosaico ambiente E).
OSSERVAZIONI: p. 258. PAVIMENTI: p. 256. PLANIMETRIA: fig. 91.1 p. 256, RIVESTIMENTI PARIETALI: p. 256.
- ScHEDA:
bibliografia p. 259; classificazione p. 256; collocazione p. 256; datazione p. 256;
descrizione p. 257; impianti idrici p. 256; osservazioni p. 258; pavimenti p. 256; rinveni-
menti p. 256; rivestimenti parietali p. 256; stato di conservazione e restauri p. 256; storia
e studi p. 256; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 256; ubicazione p. 256. VILLA DI DRAGONCELLO (SITO G) (n. 89): p. 253. - DESCRIZIONE: p. 253. - OSSERVAZIONI: p. 253. - PLANIMETRIA: fig. 89.1 p. 253.
- SCHEDA: bibliografia p. 253; classificazione p. 253; collocazionep. 253; datazione p. 253;
descrizionep. 253; impianti o attività produttivep. 253; osservazionip. 255; pavimentip.
253; rinvenimenti p. 253; rivestimenti parietali p. 253; stato di conservazione e restauri p.
253; storiae studi p. 253; tecnica edilizia e fasi costruttivep. 253; ubicazione p. 253.
VILLA ‘DI FAONTE’, VIA DELLE VIGNE NUOVE (n. 32): p. 98. - DESCRIZIONE: p. 99. - FOTOGRAFIE: fig. 32.3 p. 100 (veduta della cisterna), - OSSERVAZIONI: p. 100. - PAVIMENTI: cocciopesto, opus sectile (2), p. 99. - PLANIMETRIA: figg. 32.1 e 32.2 p. 99. - RIVESTIMENTI PARIETALI: cocciopesto p. 99. - ScHEDA: bibliografia p. 100; classificazione p. 98; collocazione p. 98; datazione p. 99; descrizione p. 99; impianti idrici p. 99; impianti o attività produttive p. 99; osservazioni p. 100; pavimenti p. 99; rinvenimenti p. 99; rivestimenti parietali p. 99; stato di conservazione e restauri p. 98; storia e studi p. 98; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 99; terrazzamenti p. 99; ubicazione p. 98. VILLA DI FIANO ROMANO, ‘DELLA STANDA” (n. 98): p. 270. - DESCRIZIONE: p. 270.
- DISEGNO: fig. 98.5 p. 272 (pavimenti degli ambienti 11-12
- FOTOGRAFIE: fig. 98.2 p. 271 (veduta della villa), 98.3 p. 272 (macina ambiente 13), fig. 98.4 p. 272 (veduta aerea dello scavo), fig. 98.6 p. 273 (fornace 36), fig. 98.7 p. 273 (pozzocisterna 34). - OSSERVAZIONI: p. 272. - PAVIMENTI: basolato, cocciopesto, opus spicatum, mosaico, marmi, p. 270. - PLANIMETRIA: fig. 98.1 p. 271, tavola 69. - SCHEDA: bibliografia p. 273; classificazione p. 270; collocazione p. 270; datazione p. 270;
descrizionep. 270; impianti di servizio p. 270; impianti idricip. 270; impianti o attività produttivep. 270; impianti termici e termali p. 270; osservazionip. 272; pavimentip. 270;
rinvenimenti p. 270; rivestimenti parietalip. 270; stato di conservazionee restaurip. 270; storia e studi p. 270; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 270; ubicazionep. 270.
431
VILLA DI Fosso LOMBARDO (n. 76): p. 214. - DESCRIZIONE: p. 214. -
OSSERVAZIONI: p. 214. PAVIMENTI: basolato, p. 214. PLANIMETRIA: fig. 76.1 p. 215. RIVESTIMENTI PARIETALI: marmo, p. 214.
- SCHEDA:
bibliografia p. 215; classificazione p. 214; collocazione p. 214; datazione p. 214;
descrizione p. 214; impianti idrici p. 214; impianti o attività produttive p. 214; osserva-
zioni p. 214; pavimenti p. 214; rinvenimenti p. 214; rivestimenti parietali p. 214; stato di
conservazione e restauri p. 214; storia e studi p. 214; tecnica edilizia e fasi costruttive p.
214; ubicazione p. 214.
VILLA DI GROTTAROSSA (n. 28): p. 86. - DESCRIZIONE: p. 87.
- DISEGNI: fig. 28.2 p. 8 figg. 28.6-28.9 pp. 89-89 (pavimenti in cocciopesto).
- FOTOGRAFI
- PLANIMETRIA: fig. 28.1 p. 87, 28.4 p. 88, tav. 46.
- RIVESTIMENTI PARIETALI: stucco, intonaco, affreschi, cocciopesto, p. 87.
- SCHEDA: bibliografia p. 90; classificazione p. 86; collocazione p. 86; datazione p. 86; descrizione p. 87; impianti idrici p. 86; impianti o at ività produttivep. 86; impianti termici e termali p. 86; osservazioni p. 90; pavimenti p. 87; rinvenimenti p. 87; rivestimenti parietali p. 87; stato di conservazione e restauri p. 86; storia e studi p. 86; tecnica edilizia € fasi costruttive p. 86; ubicazione p. 86.
VILLA DI GROTTE CELONI (n. 57): p. 166. - DESCRIZIONE: p. 166. - OSSERVAZIONI: p. 167. - PLANIMETRIA: fig. 57.1 p. 166.
- SCHEDA: bibliografia p. 167; classificazione p. 166; collocazione p. 166; datazione p. 161 descrizione p. 166; impianti idrici p. 166; impianti termici e termali p. 166; osservazioni p. 167; pavimenti p. 166; rinvenimenti p. 166; rivestimenti parietali p. 166; stato di conser-
vazione e restauri p. 166; storia e studi p. 166; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 166; ubi-
cazione p. 166.
VILLA DI GROTTE DI CERVARA (n. 46): p. 131. - DESCRIZIONE: p. 131.
- DISEGNI: fig. 46.4 p. 132 (sezione del torcularium).
-
FOTOGRAFIE: fig. 46.2 p. 132 (cisterna). OSSERVAZIONI: p. 132. PAVIMENTI: opus spicatum, cocciopesto con tessere, mosaico, p. 131. PLANIMETRIA: fig. 46.1 p. 131, fig. 46.3 p. 132.
- SCHEDA: bibliografia p. 133; classificazione p. 131; collocazione p. 131; datazione p. 131;
descrizione p. 131; impianti idrici p. 131; impianti o attività produttive p. 131; osserva-
zioni p.132; pavimenti p. 131; rinvenimenti p. 131; rivestimenti parietali p. 131; stato di
consetvazione e restauri p. 131; storia e studi p. 131; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 131; terrazzamenti p. 131; ubicazione p. 131.
VILLA DI GROTTE DI PIASTRA, CASTELPORZIANO (n. 95): p. 265. - DESCRIZIONE: p. 265.
- DisEGNI fig. 95.3 p. 266 (cippo con l'iscrizione del proprietario).
- FOTOGRAFIE: fig, 95.4 p. 266 (mosaico ‘severiano’), fig. 95.5 p. 266 (mosaico ambiente B), fig. 95.6 p. 267 (cocciopesto con crustae in ambiente ignoto), fig. 95.7 p. 267 (mosaico ‘con
rombi’, in ambiente ignoto)
- OSSERVAZIONI: p. 266.
- PAVIMENTI: cocciopesto, laterizi, mosaico, marmo, p. 265. - PLANIMETRIA: fig. 95.1 p. 265, 95.2 p. 266 (zona termale). - RIVESTIMENTI PARIETALI: affreschi, p. 265. - Sci
bibliografia p. 267; classificazione p. 265; collocazione p. 265; datazione p. 265;
descrizione p. 265; impianti termici e termali p. 265; osservazioni p. 266; pavimenti p. 265; rinvenimenti p. 265; rivestimenti parietali p. 265; stato di conservazione e restauri p. 265; storia e studi p. 265; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 265; ubicazione p. 265.
VILLA DI LIVIA A PRIMA PORTA, ‘AD GALLINAS ALBAS' (n. . 27. ESCRIZIONE: p. 29. fig. 7.4 p. 29 (vasca sotto ambiente 41); fig. 7.12 p. 33 (schema dell’opus sectile ambienti 3-4); fig. 7.14 p. 34 (opus sectile ambiente 6); fig. 7.18 p. 36 (mosaico ambiente 23); - FOTOGRAFIE: figg. 7.2-7.3 p. 28 (muri di contenimento); figg. 7.6-7.7 p. 31 (sala sotterranea 2); figg. 7.9-7.10 p. 33 (opus sectile ambiente 3); fig. 7.11 p. 33 (opus sectile ambiente 432
4); fig. 7.13 p. 34 (mosaico ambiente 5); fig. 7.15 p. 35 (opus sectile ambiente 6); fig. 7.17 p. 36 (mosaico ambiente 22); fig. 7.19 p. 37 (mosaici ambienti 23-24); fig. 7.20 p. 37 (mosaico ambiente 27); fig. 7.21 p. 37 (mosaico ambiente 32); fig. 7.23 p. 38 (mosaico ambiente 38); fig. 7.24 p. 39 (ambiente 40); fig. 7.25 p. 39 (mosaico portico 43); fig. 7.26 p. 39 (mosaico corridoio 44); fig. 7.27 p. 40 (mosaico ambiente 45); figg. 7.28-7.29 p. 40 (mosaico ambiente 50); fig. 7.30 p. 40 (mosaico ambiente 51); fig. 7.32 p. 42 (mosaico ambiente 56); fig. 7.33 p. 42 (mosaico ambiente 57); fig. 7.34 p. 42 (mosaico ambiente 58).
- OSSERVAZIONI: p. 41. - PAVIMENTI: basolato, opus spicatum, cocciopesto con cordolo, cocciopesto con tessere,
laterizio, mosaico bianco nero e policromo, opus sectile, p. 29. - PLANIMETRIE: fig. 7.1 p. 27 (pianta generale); fig. 7.5 p. 30 (ambienti sotterranei 1-2); fig. 8 p. 32 (ambienti 1-25); fig. 7.16 p. 35 (ambienti termali 20-38); fig. 7.22 p. 38 (ambienti 38-50); fig. 7.31 p. 41 (ambienti atrio 22);
- RIVESTIMENTI PARIETALI: cocciopesto con cordoli, affreschi, marmi, p. 29.
- SALA SOTTERRANEA AFFRESCATA A GIARDINO: pp. 27, 29, 30, 42-43.
- ScHEDA: bibliografia p. 43; classificazione p. 27; collocazione p. 27; datazione p. 28;
descrizionep. 29; impianti di serviziop. 28-29; impianti idrici p. 28; impiantio attività produttivep. 29; impianti termici e termali p. 29; osservazioni p. 41; pavimentip. 29; rinvenimenti p. 29; rivestimenti parietalip. 29; stato di conservazione e restauri p. 27; storia e studip. 27; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 28; terrazzamentip. 28; ubicazionep. 27. - SCULTURE: p. 29. VILLA DI ‘LUCIO VERO” ALL’ACQUATRAVERSA (n. 19): p. 69.
- APPARTENENZA DELLA VILLA A LUCIO VERO: p. 72.
- DESCRIZIONE: p. 70. - DISEGNI: fig. 19.4 p. 71 (mosaici), fig. 19.8 p. 72 (opus sectile vitreo). - FOTOGRAFIE: fig. 19.7 p. 72, figg. 19.9 e 19.10 p. 73 (opus sectile vitreo). - OSSERVAZIONI: p. 71.
- PAVIMENTI: cocciopesto, mosaico, opus sectile,p. 69.
- PLANIMETRIA: fig. 19.1 p. 69, fig. 19.2 p. 70, fig. 196 p.71, fig. 19.5 p. 71, fig. 19.6 p. 72.
- RIVESTIMENTI PARIETALI: cocciopesto, marmo, opus sectile vitreo, p. 70. - SCHEDA: bibliografia p. 72; classificazione p. 69; collocazione p. 69; datazione p. 69; descrizione p. 70; impianti idrici p. 69; osservazioni p. 71; pavimenti p. 69; rinvenimenti p. 70; rivestimenti parietali p. 70; stato di conservazione e restauri p. 69; storia e studi p. 69; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 69; terrazzamenti p. 69; ubicazione p. 69. VILLA DI MASSENZIO SULLA VIA APPIA (n. 69): p. 192. - DESCRIZIONE: p. 193. - FOTOGRAFIE: & 693 p. 194 (veduta generale), fig. 69.4 p. 195 (aula M), fig. 69.5 p. 195 (carceres), 69.6 p. 196 (Mausoleo di Romolo).
- OSSERVAZIONI: p. 195. - PAVIMENTI: mosaico, opus sectile, p. 192. - PLANIMETRIA: fig. 69.1 p. 193, fig. 69.2 p. 194, tavola 59.
- RIVESTIMENTI PARIETALI: stucco, mosaico, affresco, marmo, pasta vitrea, p. 192. - SCHEDA: bibliografia p. 195; classificazione p. 192; collocazione p. 192; datazione p. 192; descrizione p. 193; impianti idrici p. 192; impianti termici e termali p. 192; osservazioni p.
195; pavimenti p. 192; rinvenimenti x 192; rivestimenti prieul p. 192; stato di conservazione e restauri p. 192; storia e studi p. 192; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 192; ter-
razzamenti p. 192; ubicazione p. 192.
VILLA DI NUMISIA PROCULA, A TOR MARANCIA (n. 72): p. 202. - DESCRIZIONE: p. 202. - DIseGNI: figg. 72.2-72.3 p. 203 (mosaici gemetrici). - FOTOGRAFIE: figg. 72.4-72.5 p. 204 (mosaico marino). - OSSERVAZIONI: p. 203. - PAVIMENTI: mosaico, opus sectile, p. 202. - PLANIMETRIA: fig. 72.1 p. 203.
- RIVESTIMENTI PARIETALI: affreschi, p. 202.
- SCHEDA: bibliografia p. 204; classificazione p. 202; collocazione p. 202; datazione p. 202; descrizionep. 202; impianti idrici p. 202; impianti o attività produttive p. 202; impianti
termici e termali p. 202; osservazioni p. 202; pavimenti p. 202; rinvenimenti p. 202; rive-
stimenti parietalip. 202; stato di conservazione e restauri p. 202; storia e studi p. 202; tecnica edilizia e fasi costruttivep. 202; terrazzamenti (basis villae)p. 202; ubicazionep. 202.
VILLA DI OSPEDALETTO ANNUNZIATA (n. 10): p. 51. - DESCRIZIONE: p. 52. - FORNACE: pp. 51-52. - FOTOGRAHE: fig. 10.2 p. 53 (pavimento in cocciopesto con crustae); fig. 10.3 p. 53 (fornace). - OSSERVAZIONI: p. - PAVIMENTI: cubi di cotto, cocciopesto con scaglie o tessere, mosaico, p. 51. 433
- PLANIMETRIA: fig. 10.1 p. 52., tavola 42.
- RIVESTIMENTI PARIETALI: cocciopesto, resti di affreschi, p. 51.
- SCHEDA: bibliografia p. 53; classificazionep. 51; collocazionep. 51; datazionep. 51; descri-
zione p. 52; impianti idrici p. 51; impianti o attività produttive p. 51; osservazioni p. 52; pavimenti p. 51; rinvenimentip. 51; rivestimenti parietali p. 51; stato di conservazione e
restauri p. 51; storia e studi p. 51; tecnica edilizia c fasi costruttivep. 51; ubicazione p. 51.
VILLA DI PODERE ANNA (n. 34): p. 103. - DESCRIZIONE: p. 104. - FOTOGRAFIE:
-
fig. 34.3 p. 105 (torcularium), figg. 34.4-34.5 p. 106 (mosaici).
OSSERVAZIONI: p. 105. PAVIMENTI: cocciopesto, opus spicatum, laterizi, mosaico, marmo, p. 103. PLANIMETRIA: fig. 34.1 p. 104, 34.2 p. 105, tavola 48. RIVESTIMENTI PARIETALI: affreschi, marmi, p. 103.
- SCHEDA: bibliografia p. 106; classificazione p. 103; collocazione p. 103; datazione p. 103; descrizionep. 104; impianti di serviziop. 103; impianti idricip. 103; impianti o attività produttive p. 103; impianti termici e termali p. 103; osservazioni p. 105; pavimentip. 103; rinvenimentip. 103; rivestimenti parietalip. 103; stato di conservazione e restauri p. 103; storia e studi p. 103; tecnica ediliziae fasi costruttivep. 103; ubicazione p. 103
VILLA DI PROCOIO NUOVO (n. 1): p. 1. - DESCRIZIONE:
fig. 1.3 p. 2 (pavimento in cocciopesto); figg. 1.4-5 p. 3 (mosaico ‘optical’. - PAVIMENTI: cubi di cotto, opus spicatum, cocciopesto con tessere, mosaico ‘optical’, p. 1. - PLANIMETRIA: fig. 1.1p. 1; fig. 1.2 p. 2 (atrio); tavola 35. - RIVESTIMENTI PARIETALI: cocciopesto, p. 1. - ScHEDA: bibliografia p.3; desi cazionep. 1; collocazione p.1; datazionep. 1; descrizionep. 2 ; impianti idrici p. 1; impianti o attività produttivep. 1; impianti termici e termali p. 1; osservazionip. 2; pavimentip. 1; rinvenimentip. 1; rivestimenti parietalip. di conservazione e restauri p. 1; storia e studi p. 1; struttura p. 2; tecnica edil costruttivep. 1; ubicazionep. 1.
VILLA DI QUARTO CAPPELLO DEL PRETE (n. 55): p. 161. - DESCRIZIONE: p. 161. - OSSERVAZIONI: p. 162 - PAVIMENTI: basolato, battuto, cocciopesto, marmi, p. 161. - PLANIMETRIA: fig. 55.1 p. 162. - RIVESTIMENTI PARIETALI: cocciopesto, p. 161.
- SCHEDA: bibliografia p. 162; classificazionep. 161; collocazione p. 161; datazione p. 161; descrizione p. 161; impianti idrici p. 161; impianti o attività produttivep. 161; osservazioni p.163 pavimenti p. 161; rinvenimenti p 161; rivestimenti parietali p. 161; stato di conservazione e restauri p. 161; storia e studi p. 161; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 161; ubicazione p. 161.
VILLA DI QUARTO DI MONTEBELLO (n. 4): p. 12. 13. 4.2 p. 13 (mosaico ambiente F), fig. 4.3 p. 13 e 4.4 p. 14 (mosaici " OSSERVAZIONE p. 14. - PAVIMENTI: basolato, mosaico bianco nero e policromo, p. 13. - PLANIMETRIA: fig. 4.1 p. 12.
- RIVESTIMENTI PARIETALI: cocciopesto, affreschi, stucchi, marmi colorati, p. 13
- SCHEDA: bibliografia p. 14; classificazione p. 12; collocazione p. 12; datazione p. 13; impianti idrici p. 13; impianti o attività produttive p. 13; impianti termici e termali p. 13; pavimenti p. 13; rinvenimenti p. 13; rivestimenti parietali p. 13; stato di conservazione e restauri p. 13; storia e studi p. 12; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 13; terrazzamenti p.
13; ubicazione p. 12.
Vitta DI S. BASILIO (n. 35): p. 107. - DESCRIZIONE: p. 108. - DISEGNI: figg. 35.3-35.5 p. 109 (mosaici). - FOTOGRAFIE: figg. 35.6-35.7 p. 109 (mosaico e soglia ambiente F); fig. 35.8 p.110 (soglia musiva ambiente Ὁ), fig. 35.9 p. 110 (soglia musiva ambiente I), fig. 35.10 p. 110 (mosaico ambiente 1). - OSSERVAZIONI: p. 110. - PAVIMENTI: cocciopesto, opus spicatum, mosaico bianco nero e policromo, p. 108 - PLANIMETRIA: fig. 35.1 p. 107 e 35.2 p. 108. - RIVESTIMENTI PARIETALI: cocciopesto, affreschi, p. 108.
CHEDA: bibliografia p. 110; classificazione p. 107; collocazione p. 107; datazione p. 107;
434
descrizione p. 108; impianti idrici p. 107; impianti o attività produttive p. 108; osserva-
zioni p. 110; pavimenti p. 108; rinvenimenti p. 108; rivestimenti parietali p. 108; stato di
conservazione e restauri p. 107; storia e studi p. 107; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 107; ubicazione p. 107.
Vitta DI S. EUSEBIO (n. 43): p. 126. - DESCRIZIONE: - OSSERVAZIONI:
p.
- PAVIMENTI: cocciopesto, mosaico, opus sectile, p. 126.
- PLANIMETRI/ - RIVESTIMENTI PARIETALI: . 126. SerD: bibliografia p. 127; classificazione p. 126; datazione p. 126; descrizione p. 126; impianti idrici p. 126; impianti o attività produttive p. 126; impianti termici e termali p. 126; osservazioni p. 126; pavimenti p. 126; rinvenimenti p. 126; rivestimenti parietali p. 126; stato di conservazione e restauri p. 126; storia e studi p. 126; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 126; ubicazione p. 126.
VILLA DI S. PALOMBA (SITO 1) (n. 94): p. 264. - DESCRIZIONE: p. 264. - OSSERVAZIONI: p. 264. - PLANIMETRIA: fig. 94.1 p. 264.
- SCHEDA: bibliografia p. 264; classificazione p. 264; collocazione p. 264; datazione p. 264;
descrizione p. 264; impianti idrici p. 264; impianti termici e termali p. 264; osservazioni p. 264; pavimenti p. 264; rinvenimenti p. 264; rivestimenti parietali p. 264; stato di conservazione e restauri p. 264; storia e studi p. 264; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 264; ubicazione p. 264.
VILLA DI S. PALOMBA, LOC. PALAZZO (n. 97): p. 268. - DESCRIZIONE: p. 269. - OSSERVAZIONI: p. 270. - PAVIMENTI: cocciopesto, p. 269. - PLANIMETRIA: fig. 97.1 p. 268, tavola 68. bibliografia p. 270; classificazione p. 268; collocazione p. 268; datazione p. 268; ione p. 269; impianti idrici p. 269; impianti o attività produttive p. 269; osservazioni p. 270; pavimenti p. 269; rinvenimenti p. 269; rivestimenti parietali p. 269; stato di conservazione e restauri p. 268; storia e studi p. 268; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 268; ubicazione p. 268. VILLA DI TOR CARBONE ‘DOMUS MARMENIAE’ (n. 78): p. 217.
- DISCRIZIONE: p. 218.
-
OSSERVAZIONI: p. 219. PAVIMENTI: p. 218. PLANIMETRIA: fig. 78.1 p. 218. RIVESTIMENTI PARIETALI: p. 218.
- SCHEDA: bibliografia p. 219; classificazione p. 217; collocazione p. 217; datazione p. 217;
descrizione p. 218; impianti di servizio p. 218; impianti idrici p. 217; impianti o attività pro-
duttive p. 218; impianti termici e termali p. 217; osservazioni p. 219; pavimenti p. 218; rinve-
nimenti p. 218; rivestimenti parietali p. 218; stato di conservazione ὁ restauri p. 217; storia e studi p. 217; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 217; ubicazione p. 217.
VILLA DI TOR DE’ SCHIAVI, ‘DEI GORDIANT (n. 53): p. 144. - AULA OTTAGONA pp. 150, 154. - CISTERNE: cisterna 82 p. 150, cisterna 134 p. 151, cisterne 149-152 p. 152. - DESCRIZIONE: p. 146. - FOTOGRAFIE: [D 53.3 p. 147 (mosaico con crustae), figg. 53.5-53.10 p. 148 (atrio 19, ambienti 21-22-23 e 27), fig. 53.11 p. 149 (ambiente termale 29), figg. 53.14-53.16 p. 150
(Ninfeo 110), fig, 53.18 p. 151 (scala a chiocciola), fig. 53.19 p. 151 (mosaici su pannelli),
fig. 53.21 p. 151 (Aula Ottagona 132), fig. 53.22 p. 152 (stucchi dell’Aula Ottagona) fig.
53.24 p. 152 (cisterna 149-151), figg. 53.25-53.27 p. 153 (cisterna 149-151), fig. 53.28 p. 154 (Mausoleo), figg. 53.29-53.30 p. 154 (mosaici), figg; 53.31-53.32 p. 155 (mosaici), fig. 53.33 p. 155 (cuniculo), - OSSERVAZIONI: p. 153. - PAVIMENTI: cocciopesto, cocciopesto con crustae, opus spicatum, mosaico, p. 146 e p. 153. - PLANIMETRIA: fig. 53.1 p. 145, 53.2 p. 146 (atrio A), fig. 53.4 p. 147 (atrio rustico 19), fig. 53.12 p. 149 (zona C, ambienti termali 64-71), fig. 53.13 p. 149 (zona E, Ninfeo 110), fig. 53.17 p. 150 (zona F, cisterna 82), fig. 53.20 p. 151 (zona G, Aula Ottagona 132), fig. 53.23 p. 152 (zona D, cisterne 149-152), tavole 52-53.
- RIVESTIMENTI PARIETALI: cocciopesto, affreschi, stucchi, p. 146. - ScHEDA: bibliografia p. 155; classificazione p. 144; collocazione p. 144; datazione p. 144; descrizione p. 146; impianti idrici p. 144;
impianti di servizio p. 145; impianti o attività
produttive p. 145; impianti termici e termali p. 145; osservazioni p. 153; pavimenti pp. 146,
435
153; rinvenimenti p. 146; rivestimenti parietali p. 146; stato di conservazione e restauri p. 144; storia e studi p. 144; tecnica edilizia c fasi costruttive p. 144; terrazzamenti p. 144;
ubicazione p. 144.
Vitta DI TOR VERGATA, LOC. CARCARICOLA (n. 73): p. 205. - DESCRIZIONE: p. 206.
- DiseGNI fig. 73.3 p. 207 (pavimenti in cocciopesto con tessere o crustae).
- OSSERVAZIONI: p. 207. - PAVIMENTI: battuto, cocciopesto, opus spicatum, cocciopesto con tessere o crustae, p. 205.
- PLANIMETRIA: fig. 73.1 p. 205, 73.2 p. 206, tavola 61. - RIVESTIMENTI PARIETALI: cocciopesto, affreschi, p. 205. - SCHEDA: bibliografia p. 207; classificazione p. 205; collocazione p. 205; datazione p. 205; descrizione p. 206; impianti di servizio p. 205; impianti idrici p. 205; impianti o attività produttivep. 205; impianti termici e termali p. 205; osservazionip. 207; pavimentip. 205; rinvenimenti p. 206; rivestimenti parietali p. 205; stato di conservazione e restauri p. 205; storia e studi p. 205; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 205; ubicazione p. 205. Vitta DI TORRE MAURA (n. 64): p. 182 - DESCRIZIONE: p. 183. - DISEGNI: fig. 64.2 p. 183 (mosaico atrio 35), fig. 64.3 p. 184 (mosaici ambienti IV e V), fig. 64.5 p. 184 (opus sectile ambiente VI). - FOTOGRAFIE: fig. 64.4 p. 184 (opus sectile ambiente VI). - OSSERVAZIONI: p. 184.
- PAVIMENTI: cubi di cotto, opus spicatum, cocciopesto, mosaico, opus sectile, p. 182. - PLANIMETRIA: fig. 64.1 p. 183, tavola 58. - RIVESTIMENTI PARIETALI: cocciopesto, affreschi, p. 182.
- ScHEDA: bibliografia p. 185; classificazione p. 182; collocazione p. 182; datazione p. 182;
descrizione p. 183; impianti idrici p. 182; impianti o attività produttive p. 182; osserva-
zioni p. 184; pavimenti p. 182; rinvenimenti p. 183; rivestimenti parietali p. 182; stato di conservazione e restauri p. 182; storia e studi p. 182; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 182; terrazzamenti p. 182; ubicazione p. 182.
VILLA DI TORRE SPACCATA, SITO 1 (n. 65): p. 185. - DESCRIZIONE: p. 185. - OSSERVAZIONI: p. 186. - PAVIMENTI: cocciopesto, p. 185. - PLANIMETRIA: fig. 65.1 p. 185.
- RIVESTIMENTI PARIETALI: cocciopesto, affreschi, p. 185. - ScHEDA: bibliografiap. 186; classificazionep. 185; collocazionep. 185; datazionep. 185;
descrizionep. 185; impianti o attività produttivep. 185; osservazionip. 186; pavimentip. 185; rinvenimentip. 185; rivestimenti parietalip. 185; stato di conservazione e restauri p. 185; storia e studi p. 185; tecnica edilizia e fasi costruttivep. 185; ubicazione p. 185.
VILLA DI TORRE SPACCATA, SITO 2 (n. 66): p. 186.
-
DESCRIZIONE: p. 186. FOTOGRAFIE: fig. 66.3 p. 187 (mosaico). OSSERVAZIONI: p. 187. PAVIMENTI: cocciopesto, mosaico, p. 186. PLANIMETRIA: fig. 66.1 p. 186, fig. 66.2 p. 187.
- RIVESTIMENTI PARIETALI: p. 186.
- SCHEDA: bibliografiap. 187; classificazionep. 186; collocazionep. 186; datazionep. 186; descrizionep. 186; impianti idrici p. 186; osservazioni p. 187; pavimentip. 186; rinvenimenti p. 186; rivestimenti parietalip. 186; stato di conservazione e restauri p. 186; storia e studi p. 186; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 186; ubicazione p. 186. VILLA DI VAL MELAINA (n. 25): p. 81. - DESCRIZIONE: p. 82. - OSSERVAZIONI: p. 82. - PAVIMENTI: opus spicatum, cocciopesto, laterizi, mosaico, p. 82. - PLANIMETRIA: fig. 25.1 p. 82. - RIVESTIMENTI PARIETALI: frammenti di affresco, p. 82. - SCHEDA: bibliografia p. 83; classificazionep. 81; collocazione p. 81; datazione p. 81;
descrizione p. 82; impianti di serviziop. 81; impianti idrici p. 81; impianti o attività produttivep. 81; impianti termici e termali p. 81; osservazioni p. 82; pavimentip. 82; rinvenimentip. 82; rivestimenti parietalip. 82; stato di conservazione e restauri p. 81; storiae studip. 81; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 81; ubicazionep. 81.
VILLA DI VIA BARBARANO ROMANO (n. 14): p. 59. - DESCRIZIONE:
p. 60.
- OSSERVAZIONI: p. 60. 436
- PAVIMENTI: basolato, frammenti di cocciopesto e di mosaico geometrico, p. 60.
- PLANIMETRIA: fig. 14.1 p. 60. - RIVESTIMENTI PARIETALI: p. 60. - ScHEDA: bibliografia p. 60; classificazione p. 59; collocazione p. 59; datazione p. 59;
descrizionep. 60; impianti o attività produttivep. 60; osservazioni p. 60; pavimentip. 60; rinvenimentip. 60; rivestimenti parietalip. 60; stato di conservazione e restauri p. 59; storia e studi p. 59; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 60; ubicazione p. 59.
VILLA DI VIA Caro BIANCO (n. 26): p. 83. - DESCRIZIONE: p. 84.
- OSSERVAZIONI: p. 84.
- PAVIMENTI: opus spicatum, mosaico, opus sectile, p. 83. - PLANIMETRIA: figg. 26.1 — 26.2 p. 84.
ibliografiap. 85; classificazione p. 83; collocazione p. 83; datazione p. 83; descrizione p. 84; impianti idrici p. 83; impianti o attività produttive p. 83; osservazioni p. 84; pavimentip. 83; rinvenimentip. 83; rivestimenti parietalip. 83; stato di conservazione e restauri p. 83; storia e studi p. 83; tecnica edilizia e fasi costruttivep. 83; terrazzamenti (basis villae) p. 83; ubicazione p. 89.
VILLA DI VIA CARCIANO (n. 42): p. 122. - DESCRIZIONE: p. 123. - DISEGNI: figg. 42.3 p. 124 (disegno generale mosaici ambienti A-B-D-F), fig. 42.4 p. 124 (mosaico ambiente B) fig. 42.6 p. 125 (mosaico ambiente A). - ForocRAFIE: fig. 42.2 p. 124 (veduta anterides), fig. 42.5 p. 124 (mosaico ambiente B), figg. 42.7-42.8 p. 125 (due particolari del mosaico dell'ambiente A), fig 42.9 p. 125 (mosai-
co ambiente 29).
OSSERVAZIONI: p. 124. PAVIMENTI: cocciopesto con crustae o tessere, mosaico, opus sectile, marmi, p. 123. PLANIMETRIA: fig. 42.1 p. 123 e tavola 50. RIVESTIMENTI PARIETALI: cocciopesto, intonaco, marmo, stucco, p. 123.
- SCHEDA: bibliografia p. 126; classificazione p. 122; collocazione p. 122; datazione p. 122; descrizione p. 123; impianti idrici p. 122; impianti o attività produttive p. 123; impianti portuali p. 123; impianti termici e termali p. 123; osservazioni p. 124; pavimenti p. 123; rinvenimenti p. 123; rivestimenti parietali p. 123; stato di conservazione e restauri p. 122; storia e studi p. 122; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 122; terrazzamenti p. 122; ubica-
zione p. 122.
VILLA DI VIA CESCO BASEGGIO (n. 24): p. 80 - DESCRIZIONE: p. 81. - OSSERVAZIONI: p. 81. - PAVIMENTI: cocciopesto, p. 81 - PLANIMETRIA: fig. 24.1 p. 80.
- ScHEDA: bibliografia p. 81; classificazione p. 80; collocazione p. 80; datazione p. 80;
descrizionep. 81; impianti idricip. 81; osservazionip. 81; pavimentip. 81; rinvenimenti
p. 81; stato di conservazione e restauri p. 80; storia e studi p. 80; tecnica ediliziae fasi
costruttive p. 81; ubicazione p. 80.
VILLA DI VIA DEI CASALOTTI (n. 47): p. 133. - DESCRIZIONE: p. 134. T RoToGRAFEE: fig. 47.3 p. 134 (magazzino con dolia) fig. 47.4 p. 134 (mosaico marino) fig 47.5 p. 135 (mosaico figurato). - OSSERVAZIONI: p. 134. - PAVIMENTI: laterizio, cocciopesto, mosaico,p. 134. - PLANIMETRIA: figg. 47.1-47.2 p. 133 (vecchi e nuovi scavi). - RIVESTIMENTI PARIETALI: frammenti di marmo, affreschi p. 134. - SCHEDA: bibliografia p. 135; classificazione p. 133; collocazione p. 133; datazione p. 133; descrizione p. 134; impianti idrici p. 133; impianti o attività produttive p. 133; impianti termici e termali p. 133; osservazioni p. 134; pavimenti p. 134; rinvenimenti p. 134; rivestimenti parietali p. 134; stato di conservazione e restauri p. 133; storia e studi p. 133; tecnica edilizia c fasi costruttive p. 133; ubicazione p. 133. VILLA DI VIA DELLA MAGLIANA (n. 86): p. 249. - DESCRIZIONE: p. 250. - FOTOGRAFIE: fig. 86.2 p. 250 (pozzo ambienti E-G), fig. 86.3 p. 250 (vasca del rorcularium). - OSSERVAZIONI: p. 250. - PAVIMENTI: opus spicatum, cocciopesto, p. 250 - PLANIMETRIA: fig. 86.1 p. 249. - RIVESTIMENTI PARIETALI: cocciopesto, p. 250. - SCHEDA: bibliografia p. 251; classificazione p. 249; collocazione p. 249; datazione p. 249; 437
descrizione p. 250; impianti idrici p. 249; impianti o attività produttive p. 250; osservazioni p. 250; pavimenti p. 250; rinvenimenti ip. 250; rivestimenti parietali p. 250; stato di conservazione e restauri p. 249; storia e studi p. 249; tecnica edilizia e fasi costruttive p.
249; ubicazione p. 249.
VILLA DI VIA DEL QUADRARO (n. 70): p. 197. - DESCRIZIONE: p. 197. - FOTOGRAFIE: figg. 70.3-70.4 p. 199 (mosaici). - OSSERVAZIONI: p. 198. - PAVIMENTI: cocciopesto, mosaico, opus sectile, p. 197. - PLANIMETRIA: fig. 70.1 p. 197, fig. 70.2 p. 198, tavola 60. - RIVESTIMENTI PARIETALI: affreschi, marmi, stucchi, p. 197.
- ScHDA: bibliografia p. 199; classificazione p. 197; collocazione p. 197; datazione p. 197; descrizione p. 197; impianti idrici p. 197; impianti o attività produttive p. 197; impianti termici e termali p. 197; osservazioni p. 198; pavimenti p. 197; rinvenimenti p. 197; rive-
stimenti parietali p. 197; stato di conservazione e restauri p. 197; storia e studi p. 197; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 197; ubicazione p. 197.
VILLA DI VIA GABINA SITO 11 (n. 58): p. 167. - DESCRIZIONE: p. 167. - FOTOGRAHIE: fig. 58.1 p. 168 (torcular), fig. 58.5 p. 170 (mosaico e opus sectile). - OSSERVAZIONI: p. 168.
- PAVIMENTI: lastre di tufo, cemento, opus spicatum, cocciopesto, mosaico, opus sectile, p. 167. - PLANIMETRIA: fig. 58.2 p. 168 (torcularium), figg. 58.3-58.4 p. 168, fig. 58.6 p. 170 (varie fasi della villa). - RIVESTIMENTI PARIETALI: cocciopesto, affreschi, p. 167.
- SCHEDA: bibliografia p. 170; classificazione p. 167; collocazione p. 167; datazione p. 167; descrizione p. 167; impianti idrici p. 167; impianti o attività produttive p. 167; impianti
termici e termali p. 167; osservazioni p. 168; pavimenti p. 167; rinvenimenti p. 167; rivestimenti parietali p. 167; stato di conservazione e restauri p. 167; storia e studi p. 167; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 167; ubicazione p. 167.
VILLA DI VIA LUCREZIA ROMANA (n. 82): p. 237. - DESCRIZIONE: p. 238. - DISEGNI: figg. 82.2-82.5 p. 238 (disegni dei mosaici, ambienti A-B-C-D). - OSSERVAZIONI: p. 239. - PAVIMENTI: mosaico, cocciopesto, p. 237. - PLANIMETRIA: fig. 82.1 p. 237. - RIVESTIMENTI PARIETALI: affresco, cocciopesto, p. 237. - SCHEDA: bibliografia p. 239; classificazione p. 237; collocazione p. 237; datazione p. 237; descrizione p. 238; impianti idrici p. 237; impianti o attività produttive p. 237; osservazioni p. 239; pavimenti p. 257; rinvenimenti p. 237 rivestimenti parietali p. 237; stato di conservazione e restauri p. 237; storia e studi p. 237; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 237; ubicazione p. 237. VILLA DI VIA POLLENZA (n. 33): p. 101. - DESCRIZIONE: p. 102.
- FOTOGRAFIE: figg. 33.2 p. 102 (mosaico ambiente H), fig. 33.3 p. 102 (suspensurae ambien-
teU). - OSSERVAZIONI: p. 103. - PAVIMENTI: opus spicatum, mosaico, p. 102. - PLANIMETRIA: fig. 33.1 p. 101, tavola 47.
- RIVESTIMENTI PARIETALI: frammenti di affreschi, p. 102.
- ScHEDA: bibliografia p. 103; classificazione p. 101; collocazione p. 101; datazione p. 101;
descrizione p. 102; impianti idrici p. 102; impianti termici e termali p. 102; osservazioni p.
103; pavimenti p. 102; rinvenimenti p. 102; rivestimenti parietali p. 102; stato di conservazione e restauri p. 101; storia e studi p. 101; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 101; ubicazione p. 101.
VILLA DI VIA MARCO SIMONE (n. 100): p. 286. - DESCRIZIONE: p. 287. - DISEGNI: fig. 100.5 p. 288 (mosaico ambiente 1), fig. 100.7 p. 290 (mosaico ambiente 2). - FOTOGRAFIE: fig. 100.6 p. 288 (mosaico ambiente 1), fig. 100.8 p. 290 (mosaico ambiente 2). - OSSERVAZIONI: p. 288.
- PAVIMENTI:
battuto, cocciopesto con tessere, mosaico bianco nero e policromo, p. 287.
- PLANIMETRIA: fig. 100.1 p. 286 (planimetria generale), fig. 100.2 p. 287 (cisterna a cuniculi), fig. 100.3 p. 287 (cisterna fuori terra), fig. 100.4 p. 288 (zona termale).
- RIVESTIMENTI PARIETALI: cocciopesto, p. 287.
- SCHEDA: bibliografia p. 289; classificazione p. 286; collocazione p. 286; datazione p. 286; 438
descrizione p. 287; impianti idrici p. 287; impianti o attività produttive p. 287; impianti
termici e termali p. 287; osservazioni p. 288; pavimenti p. 287; rinvenimenti p. 287; rivestimenti parietali p. 287; stato di conservazione e restauri p. 286; storia e studi p. 286; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 286; terrazzamenti p. 287; ubicazione p. 286.
Vitta DI VIA Ripa MAMMEA (n. 45): p. 129. - DESCRIZIONE: p. 129. - OSSERVAZIONI: p. 129. - PAVIMENTI: battuto con tessere, cubi di cotto, mosaico, p. 129. - PLANIMETRIA: fig. 45.1 p. 130. - RIVESTIMENTI PARIETALI: cocciopesto, affresco, p. 129. - ScHEDA: bibliografia p. 130; classificazione p. 129; collocazione p. 129; datazione p. 129; descrizione p. 129; impianti idrici p. 129; impianti o attività produttive p. 129; impianti portuali p. 129; osservazioni p. 129; pavimentip. 129; rinvenimenti p. 129; rivestimenti parietalip. 129; stato di conservazionee restauri p. 129; storia e studi p. 129; tecnica edilizia e fasi costruttivep. 129; terrazzamenti p. 129; ubicazionep. 129. VILLA DI VIA TILLI (n. 40): p. 120. - DESCRIZIONE: p. 121. - OSSERVAZIONI: p. 121. - PAVIMENTI: cocciopesto, p. 121.
- PLANIMETRIA: fig. 40.1 p. 120. - SCHEDA: bibliografia p. 121; classificazione p. 120; collocazione p. 120; datazione p. 120;
descrizionep. 121; impianti idrici p. 120; impianti o attività produttivep. 121; osserva-
zionip. 121; pavimentip. 121; rinvenimentip. 121; rivestimenti parictalip. 121; stato di
conservazione e restauri p. 120; storia e studi Ρ. 120; tecnica edilizia e fasi costruttive P.
120; terrazzamentip. 120; ubicazionep. 120.
VILLA DI VIA TOGLIATTI (n. 63): p. 179. - DESCRIZIONE: p. 181.
- FOTOGRAFIE: fig. 63.2 p. 180 (ara del torcular), fig. 63.3 p. 180 (macina), figg. 63.4-63.5 p.
181 (atrio), fig. 63.6 p. 182 (veduta aerea dello scavo). - OSSERVAZIONI: p. 182.
- PAVIMENTI: cocciopesto, mosaico, p. 181. - PLANIMETRIA: fig. 63.1 p. 179,
- RIVESTIMENTI PARIETALI: cocciopesto, affresco, p. 181.
- SCHEDA: bibliografiap. 182; classificazionep. 179; collocazionep. 179; datazionep. 180; descrizione p. 181; impianti idrici p. 180; impianti o attività produttive p. 180; osserva-
zionip. 182; pavimentip. 181; rinvenimentip. 181; rivestimenti parietalip. 181; stato di conservazione e restauri p. 179; storia e studi p. 179; tecnica edilizia fasi costrutive p 180; terrazzamenti p. 180; ubicazionep. 179.
VILLA IN LOC. S. ALESSANDRO (SITO A) (n. 31): p. 94 - DISCRIZIONE: p. 95. - OSSERVAZIONI: p. 97. - PAVIMENTI: lastricato, pietra, cocciopesto, opus spicatum, mosaico, opus sectile, p. 95. - PLANIMETRIA: figg. 31.1-31.6 pp. 94-98. - RIVESTIMENTI PARIETALI: cocciopesto, affreschi, p. 95. - SCHEDA: bibliografia p. 98; classificazione p. 94; collocazione p. 94; datazione p. 94; descrizione p. 95; impianti di servizio p. 95; impianti idrici p. 94; impianti o attività produttive p. 95; impianti termici e termali p. 95; osservazioni p. 97; pavimenti p. 95; rinvenimenti p. 95; rivestimenti parietali p. 95; stato di conservazione e restauri p. 94; storiae studi p. 94; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 94; ubicazione p. 94. VILLA IN LOC. S. ALESSANDRO (SITO C) (n. 30): p. 93
- PAVIMENTI: cocciopesto, p. 93. - PLANIMETRIA: fig. 30.1 p. 93. - SCHEDA: bibliografia p. 94; classificazione p. 93; collocazione p. 93; datazione p. 93; descrizionep. 93; impianti idrici p. 93; impianti o attività produttivep. 95; osservazioni p. 94; pavimentip. 93; stato di conservazione e restauri p. 93; storia e studip. 93; tecnica edilizia c fasi costruttive p. 93; ubicazione p. 93. VILLA IN LOC. S. ANASTASIO (n. 27): p. 85. - OSSERVAZIONI: p. 86. - PAVIMENTI: cocciopesto, mosaico, p. 85. - PLANIMETRIA: fig. 27.1 p. 85.
- RIVESTIMENTI PARIETALI: cocciopesto, p. 86. 439
- SCHEDA: bibliografia p. 86; classificazione p. 85; collocazione p. 85; datazione p. 85; descrizione p. 86; impianti o attività produttive p. 85; osservazioni p. 86; pavimenti p. 85; rinvenimenti p. 86; rivestimenti parietali p. 86; stato di conservazione e restauri p. 85; storia e studi p. 85; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 85; terrazzamenti p. 85; ubicazione p. 85.
Vitta IN LOC. TOMBA DI NERONE (n. 20): p. 74. - DESCRIZIONE: p. 74.
- DISEGNI: fig. 20.3 p. 75 (mosaico e opus sectile).
- FOTOGRAFIE: fig. 20.2 p. 74 (mosaico). - OSSERVAZIONI: p. 75.
- PAVIMENTI: mosaico, opus sectile, marmo, p. 74.
- PLANIMETRIA: fig. 20.1 p. 74.
- RIVESTIMENTI PARIETALI: affreschi, marmi, p. 74.
- ScHEDA: bibliografia p. 75; classificazione p. 74; collocazione p. 74; datazione p. 74; descrizione p. 74; osservazioni p. 75; pavimenti p. 74; rinvenimenti p. 74; rivestimenti parietali p. 74; stato di conservazione e restauri p. 74; storia e studi p. 74; tecnica edilizia e fasi costruttive p. 74; ubicazione p. 74.
440
INDICE GENERALE
AFFRESCHI: VEDI RIVESTIMENTI PARIETALI ALAE:
- villa della Cecchignola (n. 84), pp. 242, 244.
- villa della Tenuta Serpentara (sito 1) (n. 22), p. 78. - villa dell’Auditorium (n. 39), p. 118. - villa di Castel di Guido (n. 54), p. 159 (ambienti 14 e 17).
ANFORE:
- villa di Grottarossa (n. 28), pp. 88, 90 (ambienti 4 e 4a). vedi IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUTTIVE.
ANTERIDES: vedi TERRAZZAMENTI. APPRODI FLUVIALI O MARITTIMI: vedi IMPIANTI PORTUALI.
ARAE PER TORCULAR: vedi IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUTTIVE. ARENA DEI GLADIATORI: - villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81), pp. 223, 232, 233 (edificio E ipotetica).
ATRI: (vedi anche REPERTORIO DEGLI ATRI, p. 383) tri residenziali o rustici, p. 321. in generale, pp. 321, 322-325.
2 vila del Cinvitero Flaminio (a. 5), pp. 18, 23 (doppio atrio, residenziale e rustico, 163) - villa del Fosso di Montegiardino (n. 48), pp. 135, 137 (atrio rustico 6). - villa della Cecchignola (n. 84), pp. 242, 244 (ambiente P).
- villa della Marcigliana (n. 9), p. 49 (portico B, ipotetico).
- villa della Tenuta Serpentara (sito 1) (n. 22), p. 78 (ambiente 2).
- villa dell'Auditorium (n. 39), pp. 117, 118 (terza fase, ambiente 4). - villa della via Tiberina (km. 0,850) (n. 6), pp. 25, 26 (ambiente B). - villa della via Tiberina (km. 3,500) (n. 3), pp. 10, 11 (ambiente A). - villa di Casal Bianco (sito 2) (n. 37), pp. 112, 113, 114 (atrio 1).
- villa di Casale Ghella (n. 16), p. 63 (doppio atrio, 14 e 34).
- villa di Campetti a Veio (n. 2), pp. 5 e 8. - villa di Castel di Guido (n. 54), pp. 156, 158, 159 (atrio 18). - villa di Centocelle, ad duas lauros (n. 62), pp. 176, 177 (ambiente E). - villa di Cinecittà, loc. Subaugusta (n. 67), pp. 188, 189 (atrio A). - villa di Cinquina (n. 11), pp. 54 e 55 (ambiente F). - villa di Dragoncello (sito A) (n. 90), pp. 254, 255 (ambiente A). - villa di Fiano Romano, ‘della Standa” (n. 98), pp. 271, 272 (ambienti 6-7).
- villa di Grottarossa (n. 28), pp. 86, 88, 89, 90 (doppio atrio, 3a e 24a, residenziale e rustico).
- villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas" (n. 7), pp. 28, 34 e 43 (ambiente 22). - villa di Procoio Nuovo (n. 1), pp. 1 e 2 (ambiente 2).
- villa di S. Basilio (n. 35), p. 107 (ambiente A). - villa di S. Palomba (sito 1) (n. 94), p. 264 (ambiente B, ipotetico in base a foto aeree). - villa di Tor Carbone, ‘domus Marmeniae’ (n. 78), pp. 217, 218 (nella ‘piccola villa’, ambiente 4). - villa di Tor de’ Schiavi, “dei Gordiani” (n. 53), pp. 144, 146, 153 (doppio atrio, residenziale A e rustico 19). - villa di Torre Maura (n. 64), pp. 182, 183, 184 (ambiente 35). - villa di Tor Vergata, loc. Carcaricola (n. 73), pp. 205, 206 (doppio atrio, rustico A,
residenziale B).
- villa di Val Melaina (n. 25), p. 82 (ambiente 1).
- villa delle Vignacce, via del Quadraro (n. 71), p. 198 (ambiente O). - villa di via Gabina (n. 58), pp. 167, 168, 169 (atrio 10). - villa di via Togliatti (n. 63), p. 180 (atrio H). - villa in loc. S. Alessandro, sito C, (n. 30), p. 93 (ambiente A).
BANCO TUFACEO CON SOLCHI Ὁ TRINCEE PER LA COLTIVAZIONE:
- villa della Borgata Ottavia (n. 18), p. 68.
- villa di Centocelle, ad duas lauros (n. 62), p. 176.
- villa di Centocelle, ‘della Piscina” (n. 60), p. 172.
441
BASILICHE:
- villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani" (n. 53), p. 155.
BASIS VILLAE: (vedi anche REPERTORIO DELLE OPERE DI CONTENIMENTO DEL TERRENO, p. 362) - in generale, p. 302. - villa dei Centroni (n. 56), pp. 163, 302 (del tipo ‘a platea"). - villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81), pp. 222, 226, 227, 230, 302 (del tipo ‘a platea"). - villa dei Sette Bassi (n. 75), pp. 210, 302 (del tipo ‘a platea’). - villa della Cecchignola (n. 84), pp. 241, 302.
- villa della Muracciola (n. 21), p. 77.
- villa di Casal Morena (n. 85), pp. 245, 302.
- villa di Castel di Guido (n. 54), p. 156. - villa di Castelfusano, ‘di Plinio” (n. 93), pp. 262, 302 (criptoportico M). - villa di Numisia Procula, a Tor Marancia (n. 72), pp. 202, 203, 302 (del tipo ‘a platea’). - villa di Tor de’ Schiavi, “dei Gordiani? (n. 53), pp. 144, 146, 302.
- villa di via Capo Bianco (n. 26), p. 83.
- villa di via Ripa Mammea (n. 45), pp. 129,302 (probabile).
BATTUTO O COCCIOPESTO CON CRUSTAE: vedi PAVIMENTI. BOLLI LATERIZI:
-
villa villa villa villa
dei dei dei del
Quintili sulla via Appia (n. 81), p. 229 (nella terma M). Sette Bassi (n. 75), p. 210. Volusii a Lucus Feroniae (n. 99), p. 275. Cimitero Flaminio (n. 5), p. 18.
- villa ‘del Discobolo', Castelporziano (n. 96), p. 267. - villa della Borgata Ottavia (n. 18), p. 68.
- villa della Cecchignola (n. 84), pp. 242, 244.
- villa della Muracciola (n. 21), p. 76. - villa della Terma della via Casilina (n. 59), p. 171.
- villa della Terma presso Prima Porta (n. 8), pp. 45, 46. - villa della via Cassia (prop. De Angelis) (n. 15), pp. 60, 61.
- villa delle Vignacce, via del Quadraro (n. 71), pp. 199, 201. - villa di Campetti a Veio (n. 2), p. 5.
- villa di Casale di Gregna (n. 83), pp. 239, 240.
- villa di Casale Ghella (n. 16), p. 64. - villa di Castel di Guido (n. 54), p. 158.
- villa di Castelfusano, ‘di Plinio” (n. 93), p. 261.
- villa di Castel Giubileo (sito XV), (n. 13) p. 59 nota 6. τ villa di Centocelle, ad divas lauros (n. 62), p. 177. - villa di Centocelle, ‘della Piscina” (n. 60), p. 173.
- villa di Centocelle, della Terma di ad duas lauros (n. 61), p. 175.
- villa di Cinecittà, loc. Quaietta (n. 74), p. 208. - villa di Dragoncello (sito F) (n. 91), p. 256.
- villa di Fiano Romano, “della Standa? (n. 98), p. 270. - villa di Grotte Celoni (n. 57), pp. 166, 167. - villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas’ (n. 7), pp. 28, 29, 31. - villa di Numisia Procula, a Tor Marancia (n. 72), p. 202.
- villa di Podere Anna (n. 34), p. 103.
- villa di Procoio Nuovo (n. 1), pp. 1, 2. - villa di Quarto di Montebello (n. 4), p. 13. - villa di S. Basilio (n. 35), p. 108.
- villa di S. Eusebio (n. 43), p. 126. - villa di Tor Carbone, ‘domus Marmeniae" (n. 78), p. 217. - villa di Tor de" Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53), pp. 146, 154.
- villa di Torre Spaccata, sito 2 (n. 66), p. 186. - villa di Val Melaina (n. 25), p. 81.
- villa di via Capo Bianco (n. 26), p. 83.
- villa di via dei Casalotti (n. 47), p. 134. - villa di via del Quadraro (n. 70), p. 197.
- villa di via Gabina (n. 58), p. 167. - villa di via Marco Simone (n. 100), p. 287. - villa di via Pollenza (n. 33), p. 102.
BOOM EDILIZIO IN ETÀ AUGUSTEA: p. 297, 299.
BORGATE: - BORGATA FIDENE: vedi villa di Castel Giubileo (sito 1) (n. 12), p. 56.
- BORGATA TIDEI: vedi villa di via Pollenza (n. 33), p. 101.
CALCATORIUM: vedi IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUTTIVE. CALDAIE METALLICHE: vedi IMPIANTI TERMICI E TERMALI.
CASALI
442
- CASAL BERTONE: vedi villa di via Lucrezia Romana (n. 82), p. 237.
- CASALE BENI POGGI: vedi villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99), p. 274.
- CASALE DEL COAZZO: vedi villa di via Pollenza (n. 33), p. 101.
- CASALE DELLE DONNE: vedi villa della Marcigliana (n. 9), p. 48.
- CASALE DE Luca: vedi villa di Cinecittà, loc. Quaietta (n. 74), p. 208. - CASALE DI AGUZZANO: vedi villa di via Tilli (n. 40), p. 120.
- CASALE DI LEUCITE: villa di via Lucrezia Romana (n. 82), p. 237.
- CASALE DI PORTONACCIO: vedi villa di Casal Bruciato (n. 51), p. 139. - CASALE DI 5. BASILIO: vedi villa di S. Basilio (n. 35), p. 107.
- CASALE TORLONIA: vedi villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69), p. 192. CENTURIAZIONE: in generale: p. 296. - villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99), p. 274, p. 296. Circo DI MASSENZIO: vedi villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69), pp. 194, 196. CISTERNE: vedi IMPIANTI IDRICI CLASSIFICAZIONE DELLE VILL
VILLE p. 349)
. 293 (vedi anche REPERTORIO DELLA TIPOLOGIA DELLE
CocciorestO: vedi PAVIMENTI.
CONCHIGLIE (per decorazione parietale): - villa dei Centroni (n. 56), p. 163 (parete della natatio 44). - villa della Muracciola (n. 21), pp. 76, 77.
CONTINUITÀ DI VITA DELLE VILLE: p. 298, 299, 300. CONTINUITÀ NELLA SCELTA DEI SITI: p. 296.
CORTILI DI SERVIZIO: - villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99), pp. 281, 283 (cortile basolato 25). - villa della Muracciola (n. 21), p. 77 (cortile D1).
- villa della Tenuta Serpentara (sito 1) (n. 22), p. 78 (cortile 1). - villa dell’ Auditorium (n. 39), pp. 117, 118 (cortile 18).
- villa di Casale Ghella (n. 16), p. 64 (cortile o atrio rustico 34). - villa di Castel di Guido (n. 54), p. 158 (area A). - villa di Castel Giubileo (sito XV), (n. 13) p. 58 (area G1-G2). - villa di Centocelle, ‘della Piscina? (n. 60), p. 173 (cortile M). - villa di Cinecittà, loc. Quaietta (n. 74), p. 208.
- villa di Cinquina (n. 11), p. 55 (cortile E).
- villa di Dragoncello (sito F) (n. 91), p. 258 (cortile T). - villa di Fiano Romano, ‘della Standa” (n. 98), pp. 271, 273 (cortile 1). - villa di Fosso Lombardo (n. 76), p. 214 (area basolata a sud di B).
-
villa villa villa villa villa
di di di di di
Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas’ (n. 7), p. 35 (area 63-64). Podere Anna (n. 34), p. 104 (corte H). Quarto Cappello del Prete (n. 55), pp. 161, 162 (cortile M basolato). S. Palomba, loc. Palazzo (n. 97), pp. 269, 270 (corte 12-13). Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53), pp. 146, 150 (cortile 103).
- villa di Val Melaina (n. 25), pp. 81, 82 (corte M).
- villa di via Capo Bianco (n. 26), p. 84. “Villa di via Gabina (n. 58), p. 168 (cortile 10, poi trasformato in atrio). - villa in loc. S. Alessandro, sito A, (n. 31), p. 94 (fra 9a e 9b). CRIPTOPORTICI: - villa dei Centroni (n. 56), p. 163 (corridoi 17, 23, 33, 43). - villa dei Sette Bassi (n. 75), p. 210 (sostruzioni della terrazza giardino). - villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99), pp. 274, 282 (criptoportico 63). - villa della Muracciola (n. 21), pp. 75, 77.
- villa di Casal Morena (n. 85), p. 246.
- villadi Castelfusano, “di Plinio” (n. 93), pp. 261, 262 (criptoportico M). - villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas’ (n. 7), p. 41, 43 (sotto al giardino 1). - villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69), pp. 192, 193 (criptoportico C). - villa di Numisia Procula, a Tor Marancia (n. 72), p. 203 (ambienti 10-11). - villa di Quarto di Montebello (n. 4), p. 14 (lungo corridoio fra B ed F). illa di Tor de" Schiavi, ‘dei Gordiani’ (n. 53), pp. 146, 154 (sotto l'atrio residen-
ziale A). - villa di via Marco Simone (n. 100), p. 288 (fra gli edifici A e C). CRISI E FINE DEL SISTEMA DELLE VILLE: pp. 298, 333, 339. CRONOLOGIA DELLE VILLE: (vedi anche REPERTORIO GENERALE DELLE VILLE IN ORDINE cROLOLOGICO p. 353) - durata di vita delle ville, p. 298.
- epoca di costruzione, p. 297. - epoca di distruzione, p. 297-8. - in generale, p. 297.
“vite delle vile in epoca tarda, p. 298.
CUBI DI COTTO: vedi PAVIMENTI. (CUBICOLI:
~ villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81), p. 230 (ambienti B16-19). - villa della Marcigliana (n. 9), p. 50 (ambiente C).
443
- villa di Casal Bruciato (n. 51), p. 144 (ambiente E). - villa di Castel di Guido (n. 54), p. 158 (ambiente 28).
- villa di Fiano Romano, ‘della Standa” (n. 98), p. 272 (ambienti 30-31)
- villa di Grottarossa (n. 28), p. 88 (ambiente 6). - villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas’ (n. 7), p. 38 (ambiente 50).
- villa di S. Basilio (n. 35), p. 108 (ambiente E).
- villa di via Togliatti (n. 63), p. 181 (ambienti D, E).
CUCINE: vedi IMPIANTI DI SERVIZIO. CUNICULI: vedi IMPIANTI IDRICI, CISTERNE A RETE DI CUNICULI SOTTERRANEI. DATAZIONE DELLE VILLE: vedi CRONOLOGIA DELLE VILLE. DECORAZIONE DELLE VILLE.
- in generale, p. 303.
- pavimenti residenziali o “di lusso”, p. 303 (vedi anche Pavimenti). - rivestimenti parietali, p. 305 (vedi anche Rivestimenti Parietali).
DOLI, DEPOSITI O MAGAZZINI: vedi IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUTTIVE, CELLA VINARIA © DOLIA ISOLATI. Domus AUREA DI NERONE: p. 294. EDIFICI PREESISTENTI OBLITERATI O INGLOBATI: - conclusioni, p. 301. - in generale, p. 300. - strutture in opus quadratum inglobate, p. 301. - villa dei Sette Bassi (n. 75), pp. 209, 210, 212 (sotto l'ambiente 20 del complesso 2). - villa del Fosso di Montegiardino (n. 48), pp. 135, 301. - villa della Muracciola (n. 21), pp. 75, 77. - villa della via Tiberina (km. 0,850) (n. 6), pp. 25, 26. - villa del Torrino (sito 8) (n. 88), pp. 252, 300.
- villa di Acilia, loc. Fralana (n. 92), pp. 259, 260.
- villa di Campetti a Veio (n. 2), pp. 4, 300. - villa di Casal Bruciato (n. 51), p. 142.
- villa di Castel Giubileo (sito XV), (n. 13) p. 59.
- villa di Centocelle, ad dias lauros (n. 62), pp. 176, 300. - villa di Dragoncello (sito G) (n. 89), pp. 253, 300, 301.
-
villa villa villa villa
‘di Faonte’, via delle Vigne Nuove (n. 32), p. 99. di Fosso Lombardo (n. 76), p. 214. di Grottarossa (n. 28), pp. 86, 87, 300. di Grotte Celoni (n. 57), pp. 166, 300.
- villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas’ (n. 7), pp. 28, 38, 42, 301. - villa di Numisia Procula, a Tor Marancia (n. 72), p. 202 (ambiente 13).
- villa di Podere Anna (n. 34), pp. 103, 106. - villa di Tor Carbone, “domus Marmeniae’ (n. 78), pp. 217, 218. - villa di Torre Spaccata, sito 1 (n. 65), p. 185.
- villa di Tor Vergata, loc. Carcaricola (n. 73), p. 205 (ambiente 9).
- villa di Val Melaina (n. 25), pp. 81, 82, 83, 300. - villa di via dei Casalotti (n. 47), p. 135 (ipotetico). - villa di via Ripa Mammea (n. 45), p. 129. - villa di via Tilli (n. 40), pp. 120, 301. - villa di via Togliatti (n. 63), pp. 180, 181. EDIFICI RUSTICI: p. 293. EDIFICI SENZA RESTI DI PAVIMENTI: p. 293. EMBLEMATA MUSIVI: (vedi anche REPERTORIO DEI PAVIMENTI, p. 363) - villa della Cecchignola (n. 84), p. 241.
- villa di Casal Bianco (sito 2) (n. 37), p. 113 (triclinio L, in pavimento di cocciopesto). - villa di S. Basilio (n. 35), p. 108 (triclinio F). - villa di via Marco Simone (n. 100), p. 288 (complesso C, ambiente 1, policromo, ambiente 2, policromo).
- villa del Torrino (sito 8) (n. 88), pp. 252, 253.
- villa della Cecchignola (n. 84), pp. 242, 243.
- villa di Numisia Procula, a Tor Marancia (n. 72), p. 202 (ambiente F9). ERGASTULA PER SCHIAVI: - in generale: p. 333. - villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99), p. 283 (portico 51). EVIDENZA ARCHEOLOGICA e suo confronto con le fonti letterarie: p. 334. FASI COSTRUTTIVE DELLE VILLE: p. 299. FAUCES: - villa della Cecchignola (n. 84), pp. 242, 244.
- villa della Tenuta Serpentara (sito 1) (n. 22), p. 78. - villa di Casal Bianco, sito 2 (n. 37), p. 114.
- villa di Grottarossa (n. 28), pp. 88, 90 (ambiente 2 o 11-12)
444
FISTOLAE AQUARIAE: vedi IMPIANTI IDRICI.
FONTANE: vedi IMPIANTI IDRICI. FORNACI: vedi IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUTTIVE. Fossi:
-
-
Fosso Fosso Fosso Fosso
DEL CAVALIERE: vedi villa di Fosso Lombardo (n. 76), p. 214. DELLA BOTTACCIA: vedi villa di Castel di Guido (n. 54), p. 156. DEL PRATONE: vedi villa di Cinecittà, loc. Quaietta (n. 74), p. 208. DI Bocca DI LEONE, vedi: - villa della Fortezza Tiburtina (n. 44), p. 128. - villa di Casal Bruciato (n. 51), p. 139. Fosso DI CASAL DE' PAZZI: vedi villa di Casale Monfalcone (n. 29), p. 91. Fosso DI GREGNA: vedi villa di Casale di Gregna (n. 83), p. 239. Fosso Di MONTEGIARDINO: vedi villa del Fosso di Montegiardino (n. 48), p. 135. Fosso pi Tor BELLA Monaca: vedi villa di via Gabina (n. 58), p. 167.
- Fosso DI 5. Maura: vedi villa di Tor Vergata, loc. Carcaricola (n. 73), p. 205.
FUNDI:
- Fosso DI TORRE ANGELA: vedi villa di via Gabina (n. 58), p. 167. - Fosso DI Tor S. GIOVANNI: vedi villa della Marcigliana (n. 9), p. 48.
- delimitazione, p. 296. - estensione, pp. 296, 334. GIARDINI (aree scoperte sistemate a giardino e circondate da portici): - in generale, p. 325. - villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81), pp. 228, 234 (edificio F). - villa dei Centroni (n. 56), con natatio, p. 296. - villa dei Sette Bassi (n. 75), p. 210, 297.
- villa del Cimitero Flaminio (n. 5), p. 21 (area fra 13 e 14). - villa ‘del Discobolo', Castelporziano (n. 96), pp. 267, 268. - villa delle Vignacce, via del Quadraro (n. 71), p. 201 (area fra B ed il padiglione C). - villa di Casal Morena (n. 85), pp. 246, 247, 248 (aree 22 e 29). - villa di Castel di Guido (n. 54), pp. 158, 160 (all’interno del peristilio 21, giardino B). - villa di Castelfusano, ‘di Plinio” (n. 93), p. 261 (area A, con vasca). - villa di Castel Giubileo (sito 1), (n. 12), p. 57 (giardino F). - villa di Fiano Romano, ‘della Standa” (n. 98), pp. 272, 273 (giardino o hortus 27) - villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas" (n. 7), p. 38 (portico 48); p. 41 (giardino L). - villa di S. Basilio (n. 35), p. 108 (area D). - villa di S. Palomba (sito 1) (n. 94), p. 264 (area H, ipotetica, in base a foto aeree). - villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53), pp. 146, 147 (giardino 38). - villa di Val Melaina (n. 25), p. 83 (area portici B-C). - villa di via Carciano (n. 42), pp. 123, 124 (area ad ovest dell'abside C). - villa di via Gabina (n. 58), p. 168 (hortus 13). illa in loc. S. Alessandro, sito A, (n. 31), p. 95 (area circondata da portico).
GROTTI
- IMITAZIONE: - villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas" (n. 7), p. 43 (sala sotterranea 2). - SCAVATE NEL TUFO: - villa di Quarto di Montebello (n. 4), p. 13. IMPIANTI DI SERVIZIO: - CUCINE:
- villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99), pp. 274, 281 (ambiente 35). - villa della Tenuta Serpentara (sito 1) (n. 22), p. 78 (ambiente 11). - villa dell’ Auditorium (n. 39), pp. 117, 118 (ambienti 5, 13). - villa della via Tiberina (km. 0,850) (n. 6), p. 26 (ambiente F). - villa di Casal Bianco, sito 2 (n. 37), p. 113 (ambiente G). - villa di Casale Ghella (n. 16), p. 64 (ambiente 1). - villa di Castel di Guido (n. 54), p. 158 (ambiente 7). - villa di Castel Giubileo (sito XV), (n. 13) p. 58 (ambiente M2). - villa di Fiano Romano, ‘della Standa” (n. 98), pp. 270, 271 (ambiente 6). - villa di Grottarossa (n. 28), p. 90, (ambiente 34). - villa di Podere Anna (n. 34), pp. 103, 104 (ambiente Q).
- FORNI: -
villa villa villa villa villa villa villa villa
di di di di di di di in
Tor Carbone, ‘domus Marmeniae’ (n. 78), p. 218 (ambiente 14). Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53), p. 145 (ambienti 27 o 31). Tor Vergata, loc. Carcaricola (n. 73), p. 205 (ambiente 10). Val Melaina (n. 25), pp. 81, 82 (ambiente 7). via Gabina (n. 58), p. 167 (ambiente 5). via Marco Simone (n. 100), pp. 287, 288 (ambiente 12). via Togliatti (n. 63), pp. 180, 182 (ambiente b). loc. 5. Alessandro, sito A, (n. 31), pp. 94, 95 (ambiente D).
in generale, p. 318. villa dellAuditorium (n. 39), p. 117.
445
- villa di Casale Ghella (n. 16), p. 64. - villa di Castel Giubileo (sito XV), (n. 13) p. 58 (ambiente M3). - villa di Fiano Romano, ‘della Standa” (n. 98), pp. 270, 272 (ambiente 36).
- villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas" (n. 7), pp. 29, 33 (ambienti
- LATRINE
sotterranei 14). e
villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81), pp. 223, 226 (ambiente B18a). villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99), pp. 274, 281 (ambiente 34). villa del Cimitero Flaminio (n. 5), pp. 17, 22 (ambiente 25). villa di Castel di Guido (n. 54), p. 158 (ambiente 23, ipotetico). villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas' (n. 7), pp. 29, 31 (ambienti 11 140). - villa di Val Melaina (n. 25), pp. 81, 82 (ambiente 7). IMPIANTI IDRICI: (vedi anche REPERTORIO DEGLI IMPIANTI IDRICI, p. 376) - ACQUEDOTTI PRIVATI:
- in generale: p. 311. - villa dei Centroni (n. 56), pp. 163, 295, 312. - villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81), pp. 222, 228, 235, 295, 311. - villa dei Sette Bassi (n. 75), p. 210. - villa di Cinecittà, loc. Quaietta (n. 74), p. 208.
- villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani" (n. 53), pp. 144, 312. - CANALIZZAZIONI:
- villa di Quarto Cappello del Prete (n. 55), p. 162.
- CASTELLUM AQUAE:
- villa di Casal Bianco, loc. Settecamini (n. 36), p. 112.
- villa di Casal Morena (n. 85), p. 246 (ambiente 11). - CISTERNE A RETE DI CUNICULI SOTTERRANEI: - in generale, pp. 301, 306, 307. - villa del Casale di Aguzzano (n. 41), pp. 121, 122. - villa del Cimitero Flaminio (n. 5), pp. 15, 16, 23.
- villa della Borgata Ottavia (n. 18), pp. 67, 68.
- villa della Cecchignola (n. 84), pp. 241, 242, 243, 307. - villa della Fortezza Tiburtina (n. 44), p. 128.
- villa della via Ardeatina (n. 80), pp. 220, 221. - villa della via Tiberina (km. 0,850) (n. 6), pp. 25, 26. - villa della via Tiberina (km. 3,500) (n. 3), pp. 10, 12 (ipotetici). - villa di Campetti a Veio (n. 2), p. 5. - villa di Casal Bianco, sito 2 (n. 37), p. 113. - villa di Casale Bonanni (n. 38), pp. 114, 115. - villa di Casale Ghella (n. 16), pp. 63, 64, 65.
- villadi Castel di Guido (n. 54), pp. 156, 159, 160. - villa di Centocelle, ad dias lauros (n. 62), p. 176. - villa di Centocelle, “della Piscina” (n. 60), pp. 172, 173. - villa di Cinquina (n. 11), p. 54. - villa di Dragoncello (sito A) (n. 90), p. 255 (ipotetico). - villa ‘di Faonte’, via delle Vigne Nuove (n. 32), p. 98.
- villa di Grottarossa (n. 28), pp. 86, 87.
- villa ‘di Lucio Vero’ all'Acquatraversa (n. 19), pp. 69, 70.
- villa di Podere Anna (n. 34), pp. 103, 106.
- villa di Quarto Cappello del Prete (n. 55), p. 161 - villa di Quarto di Montebello (n. 4), pp. 13, 14. - villa di Tor de” Schiavi, “dei Gordiani" (n. 53), pp. 144, 146, 153. - villa di Val Melaina (n. 25), pp. 81, 82.
- villa di via Carciano (n. 42), pp. 122, 124, 125. - villa di via Cesco Baseggio (n. 24), p. 81. - villa di via Lucrezia Romana (n. 82), p. 237 (ipotetici). - villa di via dei Casalotti (n. 47), p. 133. - villa di via Marco Simone (n. 100), pp. 287, 289.
- villa di via Pollenza (n. 33), pp. 102, 103. - villa di via Tilli (n. 40), p. 121. - CISTERNE DI TIPO IGNOTO (informazioni insufficienti): : villa del Torrino (sito 8) (n. 88), pp. 252, 253 (una rettangolare l'altra circolare). - villa del Torrino (sito 10) (n. 87), p. 251. - villa di Cinecittà, loc. Quaietta (n. 74), p. 208. - CISTERNE ‘FUORI TERRA’:
446
- in generale: p. 308. - villa dei Centroni (n. 56), p. 163 (trapezoidale, forse a cielo aperto). - villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81), pp. 222, 228, 235, 309 (cisterne G e P).
- villa - villa - villa - villa
dei Sette Bassi (n. 75), del Fosso dell'Osa (n. della via Ardeatina (n. della via Tiberina (km.
p. 210, 309 (cisterna 6). 49), p. 138 (cisterna 8). 80), pp. 221, 222 (ipotetica). 3,500) (n. 3), pp. 10, 12 (cisterna c).
ie delle Vignacce, via del Quadraro (n. 71), pp. 200, 201, 309 (cisterne L
ed M). - villa del'Infernaccio (n. 79), pp. 219, 220. - villa di Casal Bianco, loc. Settecamini (n. 36), p. 111. - villa di Casale di Gregna (n. 83), p. 239. - villa di Castel di Guido (n. 54), pp. 156, 159, 160, 309 (cisterna 43). - villa di Castel Giubileo (sito 1), (n. 12), pp. 56, 57 (forse a due piani). - villa di Castel Giubileo (sito XV), (n. 13) p. 58 (cisterna A). - villa di Dragoncello (sito A) (n. 90), pp. 254, 255, 309. - villa di Dragoncello (sito F) (n. 91), pp. 256, 258, 309 (cisterna O).
- villa ‘di Faonte’, via delle Vigne Nuove (n. 32), pp. 98, 99, 100, 309. - villa di Fiano Romano, “della Standa” (n. 98), pp. 270, 272 (cisterna 28, forse a cielo aperto). - villa di Grotte Celoni (n. 57), pp. 166, 167. - villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas" (n. 7), pp. 28, 43, 309 (cisterna H in fig. 7.1 p. 27. - villa ‘di Lucio Vero’ all’ Acquatraversa (n. 19), pp. 69, 70, 309 (cisterna B).
- villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69), pp. 192, 193, 309 (cisterna H).
- villa di Numisia Procula, a Tor Marancia (n. 72), pp. 202, 203, 309 (cister-
na 12). - villa di - villa di - villa di - villa di - villa di
Ospedaletto Annunziata (n. 10), pp. 51, 52, 309 (cisterna M). Quarto Cappello del Prete (n. 55), pp. 161, 309 (cisterna A). S. Basilio (n. 35), pp. 107, 109 (incorporata nel Casale omonimo). S. Eusebio (n. 43), p. 126. S. Palomba, loc. Palazzo (n. 97), pp. 269, 270, 309.
τ villa di Tor Carbone, ‘domus Marmeniae’ (n. 78), pp. 217, 309 (cisterna a
contrafforti e cisterna 16).
- villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani" (n. 53), pp. 144, 145, 150-152, 309
(cisterne - villa di - villa dî - villa di - villa di - villa di - villa di - villa di
82, 134, 149-152). Torre Spaccata, sito 2 (n. 66), pp. 186, 187, 309 (cisterne 1 e 12). Tor Vergata, loc. Carcaricola (n. 73), pp. 205, 207. Val Melaina (n. 25), pp. 81, 82, 83, 309 (cisterna A). via del Quadraro (n. 70), p. 197 (struttura con pilastri). via Lucrezia Romana (n. 82), p. 237 (vicino al Casale di Leucite). via Marco Simone (n. 100), pp. 287, 289, 309 via Togliatti (n. 63), p. 180 (cisterne all'aperto C2 e C3, Có).
- CISTERNE ‘FUORI TERRA’ A CIELO APERTO:
-
in generale: p. 308. villa dei Centroni (n. 56), pp. 163, 308 (vasca trapezoidale). villa di Casal Morena (n. 85), p. 245 (vasche a cielo aperto nelle sostruzioni). villa di Castel Giubileo (sito XV), (n. 13) p. 58 (cisterna A).
- villa di Fiano Romano, ‘della Standa” (n. 98), pp. 270, 272, 308 (cisterna 28).
- villa di Grotte Celoni (n. 57), pp. 166, 167.
- villa ‘di Lucio Vero’ all'Acquatraversa (n. 19), pp. 69, 70, 308 (cisterna D). - villa di $. Eusebio (n. 43), p. 126.
- villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53), pp. 152, 308 (cisterna 152). - villa di Tor Vergata, loc. Carcaricola (n. 73), pp. 205, 207, 308.
- villa di via Carciano (n. 42), pp. 122, 308 (vasca trapezoidale).
- CISTERNE ‘FUORI TERRA’ A DUE PIANI: - in
generale: p. 309.
- villa delle Vignacce, via del Quadraro (n. 71), pp. 200, 309 (cisterna M). - villa di Casal Bianco, loc. Settecamini (n. 36), pp. 111, 309.
- villa di Casale di Gregna (n. 83), pp. 239, 240, 309.
- villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53), pp. 144, 145, 150-152, 309 (cisterne 82, 134, 149-152). - CISTERNE ‘FUORI TERRA’ A UNA O PIÙ NAVATE: p. 308. (vedi anche CISTERNE ‘FUORI TERRA’) - CISTERNE RICAVATE IN AMBIENTI: - in generale: p. 310. - villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81), pp. 222, 310 (all’interno del ninfeo H). - villa dei Sette Bassi (n. 75), p. 210 (complesso 2, ambiente 6, ipotetica). - villa del Cimitero Flaminio (n. 5), pp. 16, 21, 23 (cisterne 13 e 48). - villa della Cecchignola (n. 84), pp. 242, 310 (ambiente F).
- villa della Tenuta Serpentara (sito 1) (n. 22), pp. 78, 310.
- villa di Centocelle, ad duas lauros (n. 62), p. 177 (a sude dell'ambiente M).
- villa di Cinquina (n. 11), pp. 54, 55, 310 (ambiente C).
- villa di Podere Anna (n. 34), pp. 103, 104, 310 (ambienti R1-R2).
447
- CISTERNE RICAVATE NELLE SOSTRUZIONI: in generale: p. 308. - villa dei Centroni (n. 56), pp. 163, 164, 308 (cisterne 48-49 e ambiente 23).
- villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81), pp. 222, 308 (cisterna A11).
- CISTERNE SOTTERRANEE:
- in generale: p. 307.
- villa dei Giardini di Corcolle (n. 50), p. 139.
- villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99), pp. 274, 282, 307 (cisterna 62). - villa ‘del Discobolo”, Castelporziano (n. 96), pp. 267, 268, 308. - villa della via Ardeatina (n. 80), p. 221. - villa di Campetti a Veio (n. 2), p. 4 (cisterna 2). - villa di Casal Bianco, sito 2 (n. 37), p. 112 (ambiente D). villa di Casale Ghella (n. 16), pp. 63 e 66, 308 (sotto atro 14, collegata a rete di cuniculi). - villa di Casale Monfalcone (n. 29), pp. 91, 92, 308 (sotto ambiente E). - villa di Fosso Lombardo (n. 76), p. 214.
- villa di Grotte di Cervara (n. 46), pp. 131, 132 (cisterna H, con pilastri). - villa di Grottarossa (n. 28), pp. 86, 87, 89 (a ogiva e sotto ambiente 23), p. 297, 307. - villa di Procoio Nuovo (n. 1), p. 1. - villa di S. Basilio (n. 35), p. 107 (sotto l’atrio A). - villa di Tor Vergata, loc. Carcaricola (n. 73), pp. 205, 206 (sotto l'atrio A), 308.
- villa di via Ripa Mammea (n. 45), pp. 129, 130.
- villa di via Togliatti (n. 63), pp. 180, 181 (cisterne C9 sotto l'atrio H e C5 sotto il peristilio A). - CISTERNE SOTTERRANEE CIRCOLARI “A FIASCO” (dette anche ‘a tholos’o ‘a ogiva’): - villa di Campetti a Veio (n. 2), pp. 4, 5, 8. - villa di Grottarossa (n. 28), pp. 86, 87 (cisterna ad ogiva), p. 299. - villa di Tor Vergata, loc. Carcaricola (n. 73), pp. 205, 206 (sotto l’atrio A). - CISTERNE, TIPOLOGIA E CONCLUSIONI: pp. 305-311. - CONDUTTURE PER L'ACQUA: - villa di Castel Giubileo (sito XV), (n. 13) p. 57 (proveniente dalla cisterna A). - CUNICULI DI DRENAGGIO DEL TERRENO O DELLE ACQUE PIOVANE:
- in generale: pp. 304, 305. - villa del Cimitero Flaminio (n. 5), p. 16. - villa del Fosso dell’Osa (n. 49), p. 138 (canalette). - villa della Borgata Ottavia (n. 18), p. 67. - villa della Terma della via Casilina (n. 59), p. 171.
- villa di - villa di - villa di - villa di
Campetti a Veio (n. 2), p. 4. Casal Bruciato (n. 51), p. 140 (canale anulare di drenaggio). S. Palomba, loc. Palazzo (n. 97), p. 269 (canalette). Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53), p. 146.
- DicHE:
- villa di via Lucrezia Romana (n. 82), pp. 237, 239. - FISTOLAE AQUARIAE:
- villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81), pp. 222, 224 (con il nome dei pro-
prietari della villa).
- villa - villa - villa - villa - villa
del Cimitero Flaminio (n. 5), p. 18. ‘del Discobolo”, Castelporziano (n. 96), p. 267. della via Cassia (prop. De Angelis) (n. 15), p. 61. della via Tiberina (km. 3,500) (n. 3), pp. 11, 12. delle Vignacce, via del Quadraro (n. 71), p. 201 (con nome del pro-
prietario della villa).
- villadi Campetti a Veio (n. 2), p. 5.
- villa di Dragoncello (sito F) (n. 91), pp. 256, 258.
- villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas" (n. 7), p. 29. - villa di Numisia Procula, a Tor Marancia (n. 72), p. 202 (con il nome della proprietaria della villa). - villa di S. Eusebio (n. 43), p. 126. - villa di Torre Maura (n. 64), pp. 182, 183. - villa di Torre Spaccata, sito 1 (n. 65), p. 185. - villa
di via dei Casalotti (n. 47), p. 134.
illa di via del Quadraro (n. 70), p. 197. - FONTANE: - villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81), p. 229 (ninfeo H).
- villa della Muracciola (n. 21), p. 77 (ninfei del criptoportico C). - villa di Casal Bruciato (n. 51), pp. 140, 141.
- villa di Casale Monfalcone (n. 29), p. 92 (vasca dipinta di azzurro).
448
- villa di Castel di Guido (n. 54), pp. 156, 159 (ambiente 6) - villa di Cinquina (n. 11), p. 54.
- villa di Dragoncello (sito F) (n. 91), pp. 256, 258.
- villa di Quarto Cappello del Prete (n. 55), p. 162.
- villa di via del Quadraro (n. 70), pp. 197, 198 (nell'atrio O).
- IMPLUVIA
- in generale: p. 309. - villa dei Centroni (n. 56), p. 163 (ipotetico sopra la cisterna 23) - villa del Cimitero Flaminio (n. 5), pp. 16, 18 (impluvium A).
- villa del Fosso di Montegiardino (n. 48), pp. 135, 137 (ambiente 6). - villa della Tenuta Serpentara (sito 1) (n. 22), p. 78 (atrio 2).
- villa dell’ Auditorium (n. 39), pp. 117, 118 (terza fase, atrio 4). - villa delia Cecchignola (n. 84), p. 242 (atrio P).
-
villa villa villa villa
della via Tiberina (km. della via Tiberina (km. di Campetti a Veio (n. di Casal Bianco, sito 2
0,850) (n. 6), pp. 25, 26 (ambiente B). 3,500) (n. 3), pp. 10, 11, 12 (ambiente A). 2), p. 4. (n. 37), pp. 112, 113 (atrio 1).
- villa di Casale Ghella (n. 16), p. 63 (atrio 14). - villa di Castel di Guido (n. 54), pp. 156, 158 (atrio 18). - villa di Centocelle, ad duas lauros (n. 62), p. 177 (atrio E).
- villa di Cinecittà, loc. Subaugusta (n. 67), pp. 188, 189 (atrio A). - villa di Cinquina (n. 11), pp. 54, 55 (ambiente E). - villa di Dragoncello (sito A) (n. 90), pp. 254, 255 (atrio A).
- villa di Fiano Romano, ‘della Standa” (n. 98), pp. 270, 271 (ambiente 10).
- villa di Grottarossa (n. 28), pp. 86, 88, 89 (atri 3 e 24). - villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas’ (n. 7), pp. 28, 34, 37 (atrio 22). - villa di Procoio Nuovo (n. 1), pp. 1, 2 (ambiente 2).
- villa di S. Basilio (n. 35), pp. 107, 108 (implirvium B nell’atrio A). - villa di ‘Tor Carbone, “domus Marmeniae’ (n. 78), pp. 217, 218 (‘piccola
villa’, ambiente 4).
- villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani? (n. 53), pp. 144, 146 (atrio rustico 19). - villa di Torre Maura (n. 64), pp. 182, 183 (atrio 35). - villa di Tor Vergata, loc. Carcaricola (n. 73), pp. 205, 206 (atri A-B).
- villa di Val Melaina (n. 25), pp. 81, 82 (ambiente 1).
- villa di via del Quadraro (a. 70), pp. 197, 198 (atrio O). - villa di via Gabina (n. 58), pp. 167, 168 (atrio 10). - villa di via Togliatti (n. 63), pp. 180, 181 (atrio H, peristilio A). - villa in loc. S. Alessandro, sito C, (n. 30), p. 93 (ambiente A). - NATATIONES:
- in generale, p. 310. - villa dei Centroni (n. 56), pp. 163, 164, 165, 294 (natatio 44). - NINFEI: - in generale: p. 310. vill dei Quintili sulla via Appia (n. 81), pp. 222, 223, 223, 229, 234, 312 (ninfeo A13, e ninfeo monumentale H sulla via Appia). - villa della Muracciola (n. 21), pp. 76, 77. - villa della Tenuta Serpentara (sito 1) (n. 22), pp. 78, 312. - villa del Cimitero Flaminio (n. 5), p. 21 (ambiente 12). - villa delle Vignacce, via del Quadraro (n. 71), pp. 200, 201, 312 (ninfeo B). - villa di Campetti, a Veio (n. 2), pp. 4, 312. - villa di Casale Monfalcone (n. 29), p. 91 (vasca F dipinta di azzurro).
- villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas’ (n. 7), pp. 28, 312. - villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69), pp. 192, 193, 312 (ninfei B ed E). - villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53), pp. 144, 149, 150, 154, 312
(ninfei 110 e 104). - villa di via Carciano (n. 42), pp. 122, 123, 124 - villa di via Lucrezia Romana (n. 82), p. 239.
(ninfeo C, giardino P).
- villa di via Togliatti (n. 63), pp. 180, 181, 312 (ambiente F).
- villa in loc. 5. Alessandro, sito A, (n. 31), pp. 94, 96, 312 (ambiente 6). - in generale, p. 312.
- PISCINAE:
- villa di Centocelle, ‘della Piscina” (n. 60), p. 172.
- villa di Quarto Cappello del Prete (n. 55), pp. 161, 162, 163. - villa di via Gabina (n. 58), pp. 167, 169 (nell'Porzus 13).
- Pozzi:
-
- villa del Casale di Aguzzano (n. 41), p. 121.
villa villa villa villa
del Cimitero Flaminio (n. 5), pp. 16, 18. del Fosso di Montegiardino (n. 48), pp. 135, 137. della Borgata Ottavia (n. 18), pp. 67, 68. della Cecchignola (n. 84), pp. 242, 243.
- villa della Fortezza Tiburtina (n. 44), p. 129.
- villa della Muracciola (n. 21), p. 76.
449
- villa della Tenuta Serpentara (sito 1) (n. 22), p. 78.
- villa dell’ Auditorium (n. 39), p. 117 (cortile 5). - villa della via Ardeatina (n. 80), p. 221. - villa della via Tiberina (km. 0,850) (n. 6), pp. 25, 26.
- villa della via Tiberina (km. 3,500) (n. 3), pp. 10, 11, 12.
- villa di Casale Bonanni (n. 38), p. 114. - villa di Casale Ghella (n. 16), pp. 63, 64, 65. - villa di Castel di Guido (n. 54), pp. 156, 158, 159, 160.
- villa di Centocelle, ad duas lauros (n. 62), p. 176. - villa di Centocelle, ‘della Piscina" (n. 60), pp. 172, 173.
- villa di Dragoncello (sito A) (n. 90), pp. 254, 255 (nell'atrio A). - villa ‘di Faonte’, via delle Vigne Nuove (n. 32), p. 99.
- villa di Fiano Romano, ‘della Standa” (n. 98), pp. 270, 272, 273 (9 e 13, pozzo-cisterna con scala 34).
- villa di Fosso Lombardo (n. 76), p. 214. - villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas' (n. 7), p. 28.
- villa ‘di Lucio Vero” all’Acquatraversa (n. 19), pp. 69, 70. - villa di Podere Anna (n. 34), pp. 103, 104 (ambiente P).
- villa di Quarto Cappello del Prete (n. 55), pp. 161, 162 (collegati a cuniculi e pozzi N cd S). - villa di Quarto di Montebello (n. 4), pp. 13, 14.
- villa di S. Basilio (n. 35), p. 107 (atrio A). - villa di S. Palomba, loc. Palazzo (n. 97), p. 269.
- villa di Tor Carbone, ‘domus Marmeniae (n. 78), pp. 217, 218 (‘piccola
villa’, ambiente 6).
- villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53), pp. 145, 146, 147 (ambienti
27631). - villa di Tor Vergata, loc. Carcaricola (n. 73), p. 205. - villa di Val Melaina (n. 25), pp. 81, 82. - villa di via Capo Bianco (n. 26), p. 84. - villa di via Carciano (n. 42), p. 122.
- villa di via Cesco Baseggio (n. 24), pp. 80, 81.
- villa di via dei Casalotti (n. 47), pp. 133, 134, 135.
-
villa villa villa villa villa
di di di di di
via via via via via
della Magliana (n. 86), p. 250. Lucrezia Romana (n. 82), p. 239. Gabina (n. 58), pp. 167, 168 (ambiente 5). Marco Simone (n. 100), p. 287. Pollenza (n. 33), pp. 102, 103.
- villa di via Tilli (n. 40), p. 121. - villa in loc. S. Alessandro, sito A, (n. 31), pp. 94, 96.
- RUOTA PER IL SOLLEVAMENTO DELL'ACQUA: - villa di Castelfusano, 'di Plinio' (n. 93), pp. 261, 262 (ipotetica). - VASCHE: - villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81), p. 223 (‘vasche per abluzioni’). - villa di Campo delle Corse a Fregene (n. 68), p. 190. IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUTTIVE: (vedi anche REPERTORIO DEGLI IMPIANTI E DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE, p. ) - IN GENERALE (tipologie e conclusioni): pp. 315-320. - ALLEVAMENTO DEL PESCE: vedi infra, PISCINA PER L'ALLEVAMENTO DEL PESCE - ANFORE: - villa delle Vignacce, via del Quadraro (n. 71), p. 201 (inserite nelle volte).
- villa di Casal Boccone (n. 17), p. 66.
- villa di Casale Ghella (n. 16), p. 64. - villa di Castelfusano, ‘di Plinio” (n. 93), p. 261 (nella vasca per l’allevamen-
to del pesce). - villa di Castel Giubileo (sito XV), (n. 13) p. 58.
- villa di Centocelle, ‘della Piscina” (n. 60), p. 172 (nella piscina per l’allevamento del pesce). - villa di Cinecittà, loc. Quaietta (n. 74), p. 208. - villa di Grotte di Cervara (n. 46), p. 131.
- villa di - villa di - villa di - villa di - villa di
S. Basilio (n. 35), p. 108. via Barbarano Romano (n. 14), p. 60. via Cesco Baseggio (n. 24), p. 81. via dei Casalotti (n. 47), p. 134. via del Quadraro (n. 70), pp. 197, 198.
- villa di via Tilli (n. 40), p. 121.
- ARA PER TORCULAR: - in generale, p. 315. - villa dei Volusi a Lucus Feroniae (n. 99), pp. 274, 275, 281, 282, 283 (ambiente 66). 450
- villa dell Auditorium (n. 39), pp. 117, 118 (seconda fase, portico della corte 4). - villa della via Appia nuova (n. 77), p. 215 (B ed H) - villa della via Tiberina (km. 3,500) (n. 3), p. 10 (ambiente P). - villa di Casale Ghella (n. 16), p. 64 (ambiente 9). - villa di Castel di Guido (n. 54), p. 158 (ambiente 3). - villa di Grotte di Cervara (n. 46), p. 131 (ambiente A). - villa di Podere Anna (n. 34), pp. 103, 105 (ambiente Z). - villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53), pp. 145, 146 (ambiente 21). - villa di Torre Spaccata, sito 1 (n. 65), pp. 185, 186 (ambiente VII).
- villa di Tor Vergata, loc. Carcaricola (n. 73), p. 205 (ambiente 7). - villa di Val Melaina (n. 25), pp. 81, 82 (ambiente T, tre arae obliterate da un’ara singola successiva). - villa di via dei Casalotti (n. 47), p. 133 (in A). - villa di via Gabina (n. 58), p. 167 (ambiente 7). - villa in loc. S. Anastasio (n. 27), p. 85 (presso ambiente 5). - ATTREZZI AGRICOLI: - villa di Castel Giubileo (sito XV), (n. 13) p. 58 (punteruolo, spatole). - villa di via Barbarano Romano (n. 14), p. 60 (attrezzi agricoli in ferro). - villa di via Gabina (n. 58), p. 167. - villa in loc. S. Alessandro, sito A, (n. 31), p. 95 (attrezzi agricoli, colino).
- BASE PER TORCULAR: - villa di Casal Boccone (n. 17), p. 66. - villa ‘di Faonte’, via delle Vigne Nuove (n. 32), p. 99. - villa di via Capo Bianco (n. 26), p. 83. lille di via Gabina (n. 58), p. 167 (ambiente 7).
- villa di via Ripa Mammea (n. 45), pp. 129, 130.
- CALCATORIA:
-
in generale, p. 315. villa del Cimitero Flaminio (n. 5), pp. 17, 23 (ambiente 45). villa del Fosso di Montegiardino (n. 48), p. 135 (ambiente 8). villa della Muracciola (n. 21), pp. 76, 77 (ambiente B2). - villa della via Appia nuova (n. 77), pp. 215, 217 (D). - villa della via Tiberina (km. 3,500) (n. 3), pp. 10, 11
- villa di Campetti a Veio (n. 2), pp. 5, 6. - villa di Cinecittà, loc. Subaugusta (n. 67), p. 188 (ambiente Q).
- villa di via Lucrezia Romana (n. 82), p. 237. - CANTINE:
- villa di Castel Giubileo (sito XV), (n. 13) p. 58 (T1-T2, probabile cella vinaria). - CAVE DI TUFO: - in generale, p. 316. - villa dei Centroni (n. 56), p. 163. - CELLE VINARIE O OLEARIE CON DOLIA: - in generale, p. 315. - villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99), pp. 275, 282 (ambiente 56). - villa del Cimitero Flaminio (n. 5), pp. 17, 23 (ambiente 47).
- villa della Borgata Ottavia (n. 18), pp. 67-68 (incassati nel banco tufaceo). - villa dell’ Auditorium (n. 39), pp. 117, 118 (ambienti 10, 15a, 18 e 22). - villa della via Tiberina (km. 0,850) (n. 6), p. 26 (ambiente L). - villa di Casal Boccone (n. 17), p. 67 (ambiente 3). - villa di Casale Ghella (n. 16), pp. 64, 65 (ambiente 37). - villa di Castel di Guido (n. 54), p. 158 (ambiente 7). - villa di Castel Giubileo (sito 1), (n. 12), p. 57 (ambiente D). - villa di Castel Giubileo (sito XV), (n. 13) p. 58 (ambienti TI-T2). - villa di Cinquina (n. 11), p. 54 (ambiente A). - villa di Fosso Lombardo (n. 76), p. 214 (ambiente B). - villa di Grotte di Cervara (n. 46), p. 131 (ambiente D).
- villa di Numisia Procula, a Tor Marancia (n. 72), p. 203 (ambiente 13). - villa di Procoio Nuovo (n. 1), p. 1 (ambiente 5).
- villa di S. Palomba, loc. Palazzo (n. 97), p. 269 (ambienti 14-17). - villa di Tor Carbone, ‘domus Marmeniae’ (n. 78), p. 218 (ambienti 6-7).
- villa di Tor Vergata, loc. Carcaricola (n. 73), p. 206 (ambiente 9). - villa di Val Melaina (n. 25), pp. 81, 82 (corte M). - villa di via dei Casalotti (n. 47), pp. 133, 134.
- villa di via Ripa Mammea (n. 45), pp. 129, 130.
- villa di via Togliatti (n. 63), pp. 181, 182 (ambienti d, 4). - CISTERNE SOTTERRANEE PER RACCOGLIERE L'OLIO O IL VINO DAL TORCULAR:
- villa di Cinecittà, loc. Subaugusta (n. 67), p. 188 (lacus sotto ambiente O). - villa di via Gabina (n. 58), p. 167 (cisterna C). - CONTRAPPESI PER IL TORCHIO: - villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99), p. 274 (ambiente 11).
451
- villa di Castel di Guido (n. 54), pp. 157, 158 (ambiente 7). - villa di Fiano Romano, ‘della Standa? (n. 98), pp. 270, 271 (ambiente 14).
- villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53), p. 145 (ambiente 21). - villa di via Togliatti (n. 63), p. 180 (ambiente P) - DOLIA (ISOLATI); - villa del Casale di Aguzzano (n. 41), p. 121 (frammenti).
- villa della Cecchignola (n. 84), pp. 242, 243.
- villa della Muracciola (n. 21), p. 76 (ambiente BI). - villa della Tenuta Serpentara (sito 1) (n. 22), p. 78 (frammenti, in pietra) - villa dell’ Auditorium (n. 39), p. 117. - villa della via Appia nuova (n. 77), p. 215 (usato come bacino di raccolta per torcularium). - villa di Casal Boccone (n. 17), p. 66 (frammenti). - villa di Cinecittà, loc. Quaietta (n. 74), p. 208 (frammenti). - villa di Dragoncello (sito A) (n. 90), pp. 254, 255. - villa di Dragoncello (sito G) (n. 89), p. 253. - villa di Grottarossa (n. 28), pp. 87, 89.
- villa di Podere Anna (n. 34), p. 103 (cucina Q). - villa di Torre Spaccata, sito 1 (n. 65), p. 185 (usati come vasche di decantazione). - villa di via Capo Bianco (n. 26), p. 84. - villa in loc. S. Alessandro, sito A, (n. 31), p. 96. - villa in loc. S. Alessandro, sito C, (n. 30), p. 93. - FABBRICATI RUSTICI:
- villa dei Sette Bassi (n. 75), pp. 212, 213. - villa delle Vignacce, via del Quadraro (n. 71), p. 201.
- Ferro (scorie di lavorazione): generale, p. 318. - villa in loc. 5. Alessandro, sito A, (n. 31), pp. 94, 95 (ambiente 10). - FORNACI PER LATERIZI:
-
- in generale, p. 318. villa dellAuditorium (n. 39), p. 117. villa del Torrino (sito 8) (n. 88), pp. 252, 253. villa di Casale Ghella (n. 16), pp. 64, 66. villa di Castel Giubileo (sito 1), (n. 12), p. 57 (scarti di lavorzione).
- villa di Ospedaletto Annunziata (n. 10), pp. 51, 52.
- villa di Quarto Cappello del Prete (n. 55), pp. 161, 162. - villa di via dei Casalotti (n. 47), p. 133 (fornace per il vetro). - villa in loc. S. Alessandro, sito A, (n. 31), pp. 94, 96, 98 (ambienti 13-14). - FOSSE CIRCOLARI FORSE PER COLTIVAZIONE: - villa di S. Palomba, loc. Palazzo (n. 97), p. 269. - Lacus:
enerale, p. 315. illa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99), pp. 274, 281, 283 (ambiente 24a). illa della via Tiberina (km. 0,850) (n. 6), p. 26 (ambiente S).
- villa della via Tiberina (km. 3,500) (n. 3), pp. 10, 12 (ambiente Q, vasca b). - villa di Casale Monfalcone (n. 29), pp. 91, 92 (vasca Ὁ). - villa di Castel Giubileo (sito XV), (n. 13) p. 58 (presso ambienti U1-U2-U3). - villa di Cinecittà, loc. Subaugusta (n. 67), p. 188 (sotto ambiente Q). - villa di Cinquina (n. 11), pp. 54, 55 (vasca G). - villa di Fiano Romano, ‘della Standa” (n. 98), pp. 270, 271 (ambienti 16-17). - villa di Grotte di Cervara (n. 46), p. 131 (lacus C). - villa di Podere Anna (n. 34), pp. 103, 105 (ambiente X). - villa di Tor Carbone, ‘domus Marmeniae’ (n. 78), p. 218 (vasche ad est del
cortile 18). - villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53), pp. 145, 147 (ambiente 22).
- Macr
452
- villa di Torre Spaccata, sito 1 (n. 65), pp. 185, 186 (lacus 1). - villa di via Lucrezia Romana (n. 82), p. 237. - in generale, p. 316.
- villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99), p. 274 (per le olive, ambiente 11). - villa del Casale di Aguzzano (n. 41), p. 121. - villa del Cimitero Flaminio (n. 5), p. 17. - villa di Casal Bianco, sito 2 (n. 37), p. 113 (fossa con catillus). - villa di Casal Bruciato (n. 51), p. 140. - villa di Casale Ghella (n. 16), p. 64. - villa di Castel Giubileo (sito 1), (n. 12), p. 57 (catillus). - villa di Castel Giubileo (sito XV), (n. 13) p. 58 (frammento). - villa di Fiano Romano, ‘della Standa” (n. 98), pp. 270, 271, 273 (per le olive, ambiente 13). - villa di Tor Vergata, loc. Carcaricola (n. 73), p. 205.
- villa di via Barbarano Romano (n. 14), p. 60.
- villa di via Capo Bianco (n. 26), p. 83.
- villa di via dei Casalotti (n. 47), p. 134. - villa di via Togliatti (n. 63), p. 180 (per le olive, ambiente d).
- MERCATI PER NUNDINAF: - villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99), pp. 284, 286 nota 79, 294, 298 (portico 51). - Mote: - villa di Quarto di Montebello (n. 4), p. 13.
~ PISCINAE PER L'ALLEVAMENTO DEL PESCE: - in generale, p. 316.
- villa di Casal Morena (n. 85), pp. 245, 246 (vasche) - villa di Castelfusano, ‘di Plinio" (n. 93), p. 261 (vasca). - villa di Centocelle, ‘della Piscina" (n. 60), p. 172 (grande piscina). - villa di Quarto Cappello del Prete (n. 55), pp. 161, 162, 163 (ipotetico).
τ STALLI
- villa dell’ Auditorium (n. 39), pp. 117, 118 (ambienti meridionali). - villadi Castel Giubileo (sito XV), (n. 13) p. 58. - villa di Quarto Cappello del Prete (n. 55), p. 162 (ambiente Q).
- villa di S. Palomba, loc. Palazzo (n. 97), p. 270 (ipotetiche). - STRUCTILE GEMELLAR:
- villa dell’ Auditorium (n. 39), pp. 117, 118.
- villa di Castel Giubileo (sito XV), (n. 13) p. 58.
- TESSITURA: ~ in generale, p. 317. - villa del Cimitero Flaminio (n. 5), pp. 17, 18. - villa di Casale Ghella (n. 16), p. 64. - TINTURA DELLE STOFFE:
- villa di Tor Vergata, loc. Carcaricola (n. 73), pp. 205, 206.
- TORCULARIA:
- in generale: pp. 313, 333. - villa dei Volusiî a Lucus Feroniae (n. 99), pp. 274, 281, 283 (doppio impian-
to ambienti 11-12-24 ed ambiente 66). - villa del Cimitero Flaminio (n. 5), pp. 17, 23 (ambiente 46).
- villa del Fosso di Montegiardino (n. 48), pp. 135, 137 (ambiente 8).
- villa della Marcigliana (n. 9), pp. 48, 50.
- villa della Muracciola (n. 21), p. 76 (ambiente B1). - villa dell’Auditorium (n. 39), p. 117. - villa della via Appia nuova (n. 77), p. 215 (doppio impianto).
- villa della via Tiberina (km. 0,850) (n. 6), p. 26.
- villa della via Tiberina (km. 3,500) (n. 3), pp. 10, 11, 12. - villa del Torrino (sito 10) (n. 87), p. 251. - villa di Acilia, loc. Fralana (n. 92), pp. 259, 260.
- villa di Campetti a Veio (n. 2), p. 5 (ipotetico, per la presenza di vasche). - villa di Casal Bertone (n. 52), p. 143 (ipotetico, per la presenza di vasche). - villa di Casal Bianco, sito 2 (n. 37), p. 113 (ipotetico, per la presenza di una
"vasca per l'uva).
- villa di Casal Boccone (n. 17), p. 66. la di Casal Bruciato (n. 51), p. 140 (ambienti B-C ipotetici).
- villa di Casale Ghella (n. 16), pp. 64, 65 (ambiente 9 e ambienti 40-41-42).
- villa di Casale Monfalcone (n. 29), p. 91 (ipotetico, per la presenza di vasche). - villa di Casal Morena (n. 85), p. 246 (ambienti 1-5).
- villa di Castel di Guido (n. 54), pp. 157, 158, 160.
- villa di Castel Giubileo (sito 1), (n. 12), p. 56 (ambiente E). - villa di Castel Giubileo (sito XV), (n. 13) p. 58 (ambiente U3).
-
villa di Cinecittà, loc. Subaugusta (n. 67), p. 188 (ambiente Q) villa di Cinquina (n. 11), pp. 54, 55 (cortile E). villa di Dragoncello (sito A) (n. 90), pp. 254, 255 (ipotetico). villa “di Faonte’, via delle Vigne Nuove (n. 32), p. 99 (base per torcular). villa di Fiano Romano, ‘della Standa” (n. 98), pp. 270, 271, 273. villa di Grottarossa (n. 28), p. 87 (ipotetico, per la presenza di vasche scavate nel tufo). lla di Grotte di Cervara (n. 46), p . 131, 132. - villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas" (n. 7), p. 29 (ipotetico, per la presenza di una vasca obliterata sotto l'ambiente 41).
- villa di Podere Anna (n. 34), pp. 103, 104, 105 (ambienti U-V-Z-W-X).
- villa di Procoio Nuovo (n. 1), p. 1 (ipotetico, per la presenza di vasche). - villa di S. Basilio (n. 35), p. 108 (ipotetico, per la presenza di vasca con gradini). “Villa di Tor Carbone, "dorus Marmeniae’ (n. /8) p. 218 (vasche e deposito dolia).
453
- villa di Tor de’ Schiavi, “dei Gordiani” (n. 53), pp. 145, 146, 154 (ambienti 21-24). - villa di Torre Spaccata, sito 1 (n. 65), p. 185 (ambienti I, ΠῚ, V, VI e VII e lacus 1, doppio impianto). - villa di Tor Vergata, loc. Carcaricola (n. 73), p. 206 (ambiente 7). - villa di Val Melaina (n. 25), pp. 81, 82 (ambiente T). - villa di via Capo Bianco (n. 26), p. 83 (base per torcular).
- villa di via della Magliana (n. 86), p. 250 (ipotetico, per la presenza di vasche). - villa di via Gabina (n. 58), pp. 167, 168 (ambiente 7). - villa di via Lucrezia Romana (n. 82), p. 237. - villa di via Ripa Mammea (n. 45), pp. 129, 130. - villa di via Togliatti (n. 63), p. 180 (ambienti O ed MI, doppio impianto). - villa in loc. S. Alessandro, sito C, (n. 30), p. 93 (ipotetico, per la presenza di vasche). - villa in loc. S. Anastasio (n. 27), p. 85 (ambienti 5-6).
- TRAPETUM (macina per le olive): - in generale, p. 313.
- villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99), p. 274 (macina per le olive,
ambiente 11).
- villa della via Tiberina (km. 3,500) (n. 3), p. 11.
- villa di Fiano Romano, ‘della Standa” (n. 98), pp. 270, 271 , 273 (macina per le olive, ambiente 13).
- villa di via Togliatti (n. 63), p. 180 (mùacina per le olive, ambiente d).
- VASCHE (rivestite in cocciopesto): - in generale, p. 317.
- villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81), pp. 223, 227 (ambiente C41). - villa del Fosso di Montegiardino (n. 48), p. 135 (vasca 13).
- villa della Borgata Ottavia (n. 18), pp. 67, 68. -
villa della Marcigliana (n. 9), p. 48 (ambiente F). villa della Tenuta Serpentara (sito 2) (n. 23), p. 79. villa di Acilia, loc. Fralana (n. 92), pp. 259, 260. villa di Casal Bertone (n. 52), p. 143. villa di Casal Boccone (n. 17), p. 66. - villa di Casal Bruciato (n. 51), pp. 140, 141. - villa di Casale Ghella (n. 16), pp. 64, 65. - villa di Castel di Guido (n. 54), p. 158 (vasche V). - villa di Castel Giubileo (sito 1), (n. 12), p. 56 (vasca per torcularium). - villa di Castel Giubileo (sito XV), (n. 13) p. 58 (vasche U1-U2, VI-V2 e W). - villa di Cinecitta, loc. Quaietta (n. 74), p. 208. - villa di Cinquina (n. 11), pp. 54, 55 (vasca D). - villa di Grottarossa (n. 28), p. 87. - villa di 5. Palomba, loc. Palazzo (n. 97), p. 269 (vasche A, B ed L, senza rivestimento). - villa di Tor Carbone, ‘domus Marmeniae’ (n. 78), p. 218 (vasche a est del cortile
- villa di Tor de’ Schiavi, “dei Gordiani" (n. 53), pp. 145, 147 (ambienti 23-24). - villa di Torre Maura (n. 64), p. 182 (vasche 81-82). - villa di Tor Vergata, loc. Carcaricola (n. 73), pp. 205, 206 (ambiente16). - villa di Val Melaina (n. 25), pp. 81, 82 (ambienti 9, 18 ed in V).
- villa di via della Magliana (n. 86), p. 250.
- villa di via Gabina (n. 58), p. 167 (vasche D, E,F pavimentate in opus spica-
tum). - villa - villa - villa - villa
di di in in
via Pollenza (n. 33), p. 102 (ambiente C). via Tilli (n. 40), p. 121 loc. S. Alessandro, sito A, (n. 31), pp. 94, 95, 96 (ambienti D e 10). loc. S. Anastasio (n. 27), p. 85 (vasche decantazione G-H-1).
- VASCHE RIVESTITE IN COCCIOPESTO, CON CORDOLI E GRADINI DI ACCESSO (per la pigiatuτὰ dell'uva o la decantazione): - in generale, p. 315.
- villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99), pp. 275, 281 (vasca V nell'ambiente 24a).
villa del Cimitero Flaminio (n. 5), p. 17.
- villa del Fosso di Montegiardino (n. 48), p. 135 (vasca 7).
- villa della via Tiberina (km. 3,500) (n. 3), pp. 10, 12 - villa di Campetti a Veio (n. 2), pp. 5, 6 - villa di Campo
delle Corse a Fregene (n. 68), pp. 190, 192 (ambiente I).
- villa di Casale Monfalcone (n. 29), pp. 91, 92 (vasca G). - villa di Fiano Romano, “della Standa’ (n. 98), pp. 270, 271 (ambiente 16). - villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas! (n. 7), p. 29 (vasca obliterata
454
sotto l’ambiente 41).
-
villa villa villa villa
di di di di
Procoio Nuovo (n. 1), p. 2. S. Basilio (n. 35), pp. 107, 109 (senza cordoli) via della Magliana (n. 86), p. 250. via Togliatti (n. 63), p. 180 (vasche C4 e C1).
- villa in loc. S. Alessandro, sito C, (n. 30), pp. 93, 94. - VASCHE PER LA LAVORAZIONE DELL’ARGILLA:
~ in generale, p. 316.
- villa dell’Auditorium (n. 39), pp. 117, 118.
- villa di Ospedaletto Annunziata (n. 10), pp. 51, 52. - villa in loc. 5. Alessandro, sito A, (n. 31), p. 96 (nel portico). - VASCHE SCAVATE NEL TUFO:
- villa di Grottarossa (n. 28), pp. 86, 89 (probabilmente per torcularium). - VIGNETI (TRINCEE SCAVATE NEL TUFO): - in generale, p. 316. - villa di Centocelle, ad duas lauros (n. 62), p. 176. - villa di Centocelle, ‘della Piscina” (n. 60), p. 172.
IMPIANTI PORTUALI:
- villa ‘del Discobolo’, Castelporziano (n. 96), p. 267 (ipotetico).
- villa di Castelfusano, ‘di Plinio” (n. 93), pp. 261, 262 (ipotetico). - villa di via Carciano (n. 42), p. 123. - villa di via Ripa Mammea (n. 45), p. 129. IMPIANTI TERMICI O TERMALI:
(vedi anche REPERTORIO DEGLI IMPIANTI TERMALI, p. 380)
- in generale, tipologia e conclusioni, pp. 313-315. - villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81), pp. 223, 226, 227 (ambienti B21-23 e B25-27, complessi D-E-L ed M).
- villa dei Sette Bassi (n. 75), p. 210 (complesso 2). - villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99), p. 274 (ambiente termale non
meglio specificato). - villa del Casale di Aguzzano (n. 41), p. 121. - villa del Cimitero Flaminio (n. 5), pp. 17, 21-23.
- villa della Borgata Ottavia (n. 18), pp. 67, 68.
- villa della Cecchignola (n. 84), p. 242 (rinvenimento di ipocausti). - villa della Marcigliana (n. 9), p. 48 (frammenti di tubuli).
τ villa della Tenuta Serpentara (sito 1) (n. 22), p. 78. - villa della via Cassia (prop. De Angelis) (n. 15), p. 61. - villa della via Tiberina (km. 0,850) (n. 6), pp. 25, 26. - villa della Terma della via Casilina (n. 59), p. 171.
- villa della Terma presso Prima Porta (n. 8), pp. 45, 47. - villa della via Tiberina (km. 3,500) (n. 3), pp. 10, 11, 12. - villa dell’Infernaccio (n. 79), p. 219.
- villa di Campetti a Veio (n. 2), pp. 4, 7.
- villa di Casal Bianco, sito 2 (n. 37), p. 113 (ambienti M-N).
- villa di Casale di Gregna (n. 83), p. 240.
- villa di Casale Ghella (n. 16), pp. 64, 66.
- villa di Casal Morena (n. 85), p. 245. - villa di Castel di Guido (n. 54), p. 157 (ipotetico).
- villa di Castelfusano, ‘di Plinio" (n. 93), pp. 261, 262 (ambienti E-F-G-H). - villa di Centocelle, ad duas lauros (n. 62), pp. 176, 177 (ambiente O). - villa di Centocelle, ‘della Piscina" (n. 60), p. 172 (a padiglione). - villa di Centocelle, della Terma di ad duas lauros (n. 61), p. 174.
- villa di Cinecittà, loc. Quaietta (n. 74), p. 208. - villa di Cinecittà, loc. Subaugusta (n. 67), pp. 188, 189 (ambienti F-P ed S). - villa di Dragoncello (sito F) (n. 91), pp. 256, 258, 259.
- villa di Fiano Romano, “della Standa” (n. 98), pp. 270, 272, 273, 314 (ambienti 20-26). - villa di Campo delle Corse a Fregene (n. 68), p. 190 (ipotetico). - villa di Grottarossa (n. 28), pp. 86, 90. - villa di Grotte Celoni (n. 57), p. 166. - villa di Grotte di Piastra, Castelporziano (n. 95), p. 265 (ambienti C).
- villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas' (n. 7), pp. 28, 29, 43. - villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69), pp. 192, 193 (terma A). -
villa villa villa villa
di di di di
Numisia Procula, a Tor Marancia (n. 72), p. 202 (ambienti 2-12). Podere Anna (n. 34), pp. 103, 104. Procoio Nuovo (n. 1), pp. 1, 3. Quarto di Montebello (n. 4), p. 13.
- villa di S. Eusebio (n. 43), p. 126.
- villa di Tor Carbone, ‘domus Marmeniae’ (n. 78), p. 217 (ambienti 9-13). - villa di Tor de" Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53), p. 145 (ambienti 28-29, 64-
71).
455
- villa di Tor Vergata, loc. Carcaricola (n. 73), pp. 205, 206. - villa di Val Melaina (n. 25), pp. 81, 82. - villa di via Carciano (n. 42), p. 122. - villa di via dei Casalotti (n. 47), pp. 133, 134. - villa di via del Quadraro (n. 70), p. 197 (rinvenimento di eubuli, ambiente O). - villa di via Gabina (n. 58), pp. 167, 168 (ambienti 17 e 17a). - villa di via Marco Simone (n. 100), pp. 287, 288, 289 (complesso C, ambienti 1-15). - villa in loc. S. Alessandro, sito A, (n. 31), p. 94.
- AMBIENTI NON TERMALI CON IMPIANTO PER IL RISCALDAMENTO INVERNALE: - villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81), pp. 223, 230 (ambienti nell'edificio AB). - villa dei Sette Bassi (n. 75), p. 213 (ipotesi per complesso 3) - villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas’ (n. 7), pp. 29, 31 (ambienti 5-9). - villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69), p. 194 (aule M ed N).
~ A PADIGLIONE INDIPENDENTE: - villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81), pp. 223, 227, 229 (padiglioni D-ELed M). - villa del Cimitero Flaminio (n. 5), pp. 17, 21-23. - villa dell'Infernaccio (n. 79), p. 219.
- villa di Campetti a Veio (n. 2), pp. 4, 7.
- villa di Casale di Gregna (n. 83), p. 240. - villa di Casale Monfalcone (n. 29), p. 91. - villa di Castelfusano, “di Plinio” (n. 93), p. 262 (ambienti E-F-G-H). - villa di Centocelle, ad duas lauros (n. 62), pp. 176, 177 (ambiente O). - villa di Centocelle, ‘della Piscina” (n. 60), pp. 172, 173
- villa di Centocelle, della Terma di ad duas lauros (n. 61), p. 174.
- villa di Cinecittà, loc. Quaietta (n. 74), p. 208. - villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas’ (n. 7), p. 29. - villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69), pp. 192, 193 (terma A).
- villa di Numisia Procula, a Tor Marancia (n. 72), p. 202 (ambienti 2-12). - villa di Podere Anna (n. 34), p. 103.
- villa di Tor Carbone, ‘domus Marmeniae’ (n. 78), p. 217 (ambienti 9-13). - villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53), pp. 145, 149, 311 (ambienti
64-71).
- villa di Val Melaina (n. 25), p. 81.
- villa di via Carciano (n. 42), pp. 122, 123, 125 (ambienti 15-29). 7 villa di via Marco Simone (n. 100), pp. 287, 288 (complesso C, ambienti 115). - villa di via Pollenza (n. 33), p. 102. - APODYTERIA: - villa del Cimitero Flaminio (n. 5), p. 22 (ambiente 16).
- villa di Casal Bianco, sito 2 (n. 37), p. 113 (ambiente M). - villa di Casale Monfalcone (n. 29), p. 91 (ambienti B e C).
Villa di Fiano Romano, della Stands (n.98), pp. 270, 272 (ambiente 20).
- villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas" (n. 7), p. 29 (ambienti 27-28). - villa di Podere Anna (n. 34), p. 103 (ambiente D). - villa di Tor Carbone, ‘domus Marmeniae’ (n. 78), pp. 217, 218 (ambiente
10). - villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani? (n. 53), pp. 145, 149 (ambiente 28, ambiente 64).
- villa di Tor Vergata, loc. Carcaricola (n. 73), p. 206 (ambiente 11 ed 11a). - villa di Val Melaina (n. 25), p. 81 (ambienti 12-15).
- villa di via Pollenza (n. 33), p. 102 (ambienti L-M-N). - CALDAIE METALLICHE PER RISCALDARE L'ACQUA (TESTUDINES): - villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81), pp. 223, 227 (caldarium E36)
- villa di Casale Monfalcone (n. 29), p. 91 (ambiente A). - villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas" (n. 7), pp. 29, 43 (in terma
obliterata). - CALDARIA:
- villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81), pp. 223, 227 (ambienti B23, E36). - villa del Cimitero Flaminio (n. 5), pp. 17, 22 (ambiente 17).
- villa della Terma della via Casilina (n. 59), p. 171 (ambiente O).
- villa di Casal Bianco, sito 2 (n. 37), p. 113 (ambiente N). la di Castelfusano, ‘di Plinio” (n. 93), p. 261 (ambiente F).
- villa di Centocelle, ad dias lauros (n. 62), p. 177 (ambenti f-g). - villa di Centocelle, della Terma di ad duas lauros (n. 61), pp.
174, 175
(ambienti XIII e XV). - villa di Cinecittà, loc. Subaugusta (n. 67), pp. 188, 189 (ambiente M).
- villa di Fiano Romano, ‘della Standa” (n. 98), pp. 270, 272 (ambiente 22). 456
- villa di Grotte Celoni (n. 57), p. 166.
- villa di Grotte di Piastra, Castelporziano (n. 95), p. 265 (ambiente C).
- villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas’ (n. 7), pp. 29, 36, 43 (ambiente 29).
- villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69), p. 192 (ambiente A3).
- villa di Numisia Procula, a Tor Marancia (n. 72), p. 202 (ambiente 9).
- villa di Podere Anna (n. 34), p. 103 (ambiente N). - villa di Tor Carbone, ‘domus Marmeniae’ (n. 78), pp. 217, 218 (ambiente 11). - villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani" (n. 53), pp. 145, 149 (ambiente 29, ambiente 65). - villa di - villa di - villa di - villa di
Tor Vergata, loc. Carcaricola (n. 73), pp. 205, 206 (ambiente 12). Val Melaina (n. 25), pp. 81, 82 (ambiente 8). via Gabina (n. 58), p. 167 (ambiente 17). via Marco Simone (n. 100), pp. 287, 288 (complesso C, ambiente 6).
illa di via Pollenza (n. 33), p. 102.
- FOCOLARI:
- villa dell'Auditorium (n. 39), p. 117.
- FRIGIDARIA: - villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81), pp. 223, 227 (ambiente D25, con pavimento in marmo cipollino). - villa dei Sette Bassi (n. 75), p. 212 (complesso 3, ambiente 1).
- villa del Cimitero Flaminio (n. 5), pp. 17, 23 (ambiente 41). - villa della via Cassia (prop. De Angelis) (n. 15), p. 61. - villa della via Tiberina (km. 3,500) (n. 3), p. 11.
- villa dell'Infernaccio (n. 79), p. 219 (ambiente 4, con pavimento in marmo cipollino). - villa di Castelfusano, “di Plinio” (n. 93), p. 261 (ambiente G). - villa di Centocelle, ad divas lauros (n. 62), pp. 176, 177 (ambiente c). - villa di Centocelle, della Terma di ad das lauros (n. 61), pp. 174, 175
(ambiente II, con pavimento in marmo cipollino). - villa di Grotte Celoni (n. 57), p. 166. - villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas' (n. 7), pp. 29, 36, 43 (ambiente 26, con pavimento in marmo cipollino). - villa di Fiano Romano, ‘della Standa? (n. 98), pp. 270, 272 (ambiente 25).
- villa di Numisia Procula, a Tor Marancia (n. 72), p. 202 (ambiente 8).
- villa di Podere Anna (n. 34), p. 103 (ambiente C).
- villa di Tor Carbone, ‘domus Marmeniae (n. 78), p. 217 (ambiente 9). - villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53), p. 145 (ambiente 65). - villa di Tor Vergata, loc. Carcaricola (n. 73), p. 205 (ambiente 12).
- villa di Val Melaina (n. 25), p. 81 (ambiente 9). - villa di via Carciano (n. 42), p. 123 (ambiente 28). - villa di via Marco Simone (n. 100), pp. 287, 288 (complesso C, ambiente 9). - PRAEFURNIA:
- villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81), p. 227 (vicino ambiente B23, nel caldarium È36).
- villa del Cimitero Flaminio (n. 5), pp. 17, 22. - villa della via Cassia (prop. De Angelis) (n. i5, pp. 61, 62.
- villa ‘del Discobolo’, Castelporziano (n. 96), p. 267 (ambiente 5a).
- villa dell’Infernaccio (n. 79), p. 219 (ambiente 6).
-
villa villa villa villa villa villa
di di di di di di
Casale Monfalcone (n. 29), pp. 91, 92 (ambiente D). Casal Morena (n. 85), pp. 245, 246 (ambiente 23). Cinecittà, loc. Subaugusta (n. 67), p. 188 (ambiente N). Dragoncello (sito F) (n. 91), pp. 256, 258, 260. Fiano Romano, ‘della Standa” (n. 98), pp. 270, 272 (ambiente 26). Grottarossa (n. 28), p. 90.
- villa di Grotte di Piastra, Castelporziano (n. 95), p. 265 (ambiente 5). - villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas’ (n. 7), pp. 29, 31, 33.
- villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69), p. 192 (ambiente A5). - villa di Podere Anna (n. 34), pp. 103, 104 (presso ambiente N, ed in G).
- villa di or Carbone, ‘domus Marmeniae’ (n. 78), p. 218 (ambiente 15).
- villa di Tor de’ Schiavi, “dei Gordiani" (n. 53), pp. 145, 149 (fra ambienti 27
€ 31, ambiente 70). - villa di Tor Vergata, loc. Carcaricola (n. 73), pp. 205, 206 (ambiente 14). - villa di via Marco Simone (n. 100), pp. 287, 288 (ambiente 5).
- villa di via Pollenza (n. 33), p. 102 (ambienti T e V).
- villa in loc. $. Alessandro, sito A, (n. 31), pp. 94, 96 (ambiente 14).
SUSPENSURAE: - villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81), pp. 223, 226, 227 (ambienti A2, A5, A8, edificio termale D-E-L). - villa dei Sette Bassi (n. 75), pp. 210, 211 (complesso 2, ambiente 18). 457
- villa del Cimitero Flaminio (n. 5), pp. 16, 22. - villa della Borgata Ottavia (n. 18), p. 68 (in ambiente obliterato).
- villa della Cecchignola (n. 84), p. 242.
- villa della Marcigliana (n.9), p. 48.
- villa della Tenuta Serpentara (sito 1) (n. 22), p. 78 (probab. in bessali). illa della Terma della via Casilina (n. 59), p. 171.
illa della via Cassia (prop. De Angelis) (n. 15), pp. 61, 62.
- villa della via Tiberina (km. 0,850) (n. 6), pp. 25, 26. - villa della via Tiberina (km. 3,500) (n. 3), pp. 10, 11. - villa dell’Infernaccio (n. 79), p. 219 (ambienti 5, 7, 8).
illa di Casal Bianco, sito 2 (n. 37), p. 113 (ambienti M-N).
illa di Casale di Gregna (n. 83), p. 240.
illa di Casale Ghella (n. 16), pp. 64, 65.
illa di Casale Monfalcone (n. 29), pp. 91, 92 (ambienti A, B). illa di Casal Morena (n. 85), pp. 245, 246 (ambienti 23-24). illa di Castelfusano, ‘di Plinio” (n. 93), p. 261 (ambiente E).
- villa di Dragoncello (sito F) (n. 91), pp. 256, 258, 260.
- villa di Fiano Romano, ‘della Standa’ (n. 98), pp. 270, 272 (ambiente 22). - villa di Grottarossa (n. 28), p. 86.
- villadi Grotte Celoni (n. 57), p. 166.
- villa di Grotte di Piastra, Castelporziano (n. 95), p. 265 (ambiente g). - villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas’ (n. 7), pp. 29, 31, 36. - villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69), p. 193. - villa di Podere Anna (n. 34), pp. 104, jo (ambienti D, L, N). - villa di Procoio Nuovo (n. 1), pp. 1 villa di Quarto di Montebello (n. 4), p . 13, 14. - villa di S. Eusebio (n. 43), p. 126 ata D).
lla di Tor Carbone, ‘domus Marmeniae (n. Ἂν pp. 217,218 (ambienti 9-13).
illa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53), p. 147 (ambienti 28-29).
illa di Val Melaina (n. 25),p. 81 (ambienti 8 e 12-15). illa di via Marco Simone (n. 100), pp. 287, 288 (ambienti 3-4-5-6).
- villadi via Pollenza (n. 33), p. 102 (ambienti L-M-N-U).
- villa in loc. S. Alessandro, sito A, (n. 31), pp. 94, 96 (ambiente 15).
- TEPIDARIA: - villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81), p. 223 (ambienti L39-40). - villa del Cimitero Flaminio (n. 5), p. 23. - villa della via Tiberina (km. 3,500) (n. 3), p. 11. - villa di Casal Bianco, sito 2 (n. 37), p. 113 (ambiente M). - villa di Casale Monfalcone (n. 29), p. 91 (ambienti B e C).
- villa di Fiano Romano, ‘della Standa (n. 98), pp. 270, 272 (ambiente 24).
lla di Tor Carbone, ‘domus Marmeniae’ (n. 78), pp. 217, 218 (ambiente 12).
- villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53), p. 149 (ambiente 71).
- villa di Val Melaina (n. 25), pp. 81, 82 (ambienti 12-15). - villa di via Gabina (n. 58), p. 167 (ambiente 17a). - villa di via Pollenza (n. 33), p. 102 (ambienti L-M-N). TUBUI
- villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81), pp. 223, 227.
- villa dei Sette Bassi (n. 75), pp. 210, 211, 212 (complesso 2, ambiente 9; complesso 3, ambienti 2-3).
- villa del Discobolo”, Castelporziano (n. 96), p. 267 (ambiente 6). - villa della Marcigliana (n. 9), p. 48. - villa della Terma della via Casilina (n. 59), p. 171.
- villa della Terma presso Prima Porta (n. 8), pp. 45, 46.
- villa della via Cassia (prop. De Angelis) (n. 15), pp. 61, 62.
- villa della via Tiberina (km. 0,850) (n. 6), p. 26 (ambienti N ed R).
- villa di Casale di Gregna (n. 83), p. 240. “Villa di Casale Monfalcone (n.29), p. 91 (ambiente C). - villa di Casal Morena (n. 85), pp. 245, 246 (ambienti 23-24).
- villa di Castelfusano, ‘di Plinio” (n. 93), p. 261 (ambiente F). - villa di Centocelle, della Terma di ad dias lauros (n. 61), p. 175 (vasca X).
- villa di Grottarossa (n. 28), pp. 86, 90. - villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas" (n. 7), pp. 29, 31, 36. - villa di Podere Anna (n. 34), pp. 103 (ambienti D, È K, L, N). - villa di Procoio Nuovo (n. 1), p. 1.
- villa di Quarto di Montebello (n. 4), pp. 13, 14.
- villa di S. Eusebio (n. 43), p. 126 (ambiente D). - villa di Tor Carbone, ‘domus Marmeniae’ (n. 78), pp. 217, 218 (ambienti 9-13). - villa di Tor Vergata, loc. Carcaricola (n. 73), p. 205 (ambienti 11a e 12). - villa di via dei Casalotti (n. 47), p. 134. - villa di via del Quadraro (n. 70), p. 197 (ambiente O). 458
- villa di via Marco Simone (n. 100), pp. 287, 288 (ambienti 3-4-5-6).
- villa di via Pollenza (n. 33), p. 102 (ambienti L-M-N-U). - VASCHE TERMALI RISCALDATE:
- villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81), pp. 223, 227 (ambienti B23, D25, E36). - villa del Cimitero Flaminio (n. 5), p. 23.
- villa della Terma della via Casilina (n. 59), p. 171 (vasca N). - villa di Casale di Gregna (n. 83), p. 240. - villa di Casale. Monfalcone (n. 29), pp. 91, 92 (ambiente A).
- villa di Castelfusano, ‘di Plinio” - villa di Centocelle, della Terma - villa di Livia a Prima Porta ‘ad 26, 27, 29). - villa di Podere Anna (n. 34), p.
(n. 93), p. 261 (ambiente F). di ad dias lauros (n. 61), p. 175 (vasca X). gallinas albas’ (n. 7), pp. 29, 36, (ambienti
103 (ambienti N e C).
- villa di Tor Carbone, ‘domus Marmeniae’ (n. 78), pp. 217, 218 (ambiente 11). - villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53), pp. 145, 147 (vasca 30).
- villa di via del Quadraro (n. 70), p. 197 (vasca G). - villa di via Pollenza (n. 33), p. 102 (ambiente U). IMPLUVIA: VEDI IMPIANTI IDRICI. INSEDIAMENTI ARCAICI: τ edifici arcaici obliterati, p. 300.
- edificio arcaico dell’ Acqua Acetosa, p. 300. - edificio arcaico del Torrino, p. 300.
- in generale, p. 300. INTERPRETAZIONE dell'economia romana in chiave moderna, p. 331 INTERPRETAZIONE tradizionale delle ville, p. 327.
IPPODROMO:
- villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81), p. 231 (area R, ipotetico).
ISCRIZIONI:
- villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99), pp. 275, 283 (con i nomi dei proprietari).
- villa del Cimitero Flaminio (n. 5), p. 18. - villa dell’Infernaccio (n. 79), p. 219. - villa di Campetti a Veio (n. 2), p. 5. - villa di Casale di Gregna (n. 83), pp. 239, 240. - villa di Casal Morena (n. 85), p. 246. - villa di Grottarossa (n. 28), p. 87.
- villa di Grotte di Piastra, Castelporziano (n. 95), pp. 265, 266, 267 (con il nome del
-
proprietario della villa).
villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas’ (n. 7), p. 29. villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69), pp. 193, 195. villa di 5, Eusebio (n. 43), p. 126. villa in loc. Tomba di Nerone (n. 20), p. 74. LACUS: vedi IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUTTIVE.
LARARI: vedi villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99), pp. 275, 283 (ambiente 41). LASTRE TIPO ‘CAMPANA’: vedi TERRECOTTE ARCHITETTONICHE. LATERIZI PER PAVIMENTAZIONE: vedi PAVIMENTI.
LATIFONDE: p. 334. LATRINE: vedi IMPIANTI DI SERVIZIO. LOCALITÀ: - ACCORRABONE: vedi villa di Cinquina (n. 11), p. 54. - ACQUATRAVERSA (o Acqua Traversa): vedi villa ‘di Lucio Vero” all’Acquatraversa (n. 19), p. 69. - CaMPETTE: vedi villa di Campetti a Veio (n. 2), p. 5. - CARCARICOLA: vedi villa di Tor Vergata, loc. Carcaricola (n. 73), p. 205.
- CASALE CHIARI: vedi villa ‘di Faonte”, via delle Vigne Nuove (n. 32), p. 98. - CASALETTI MiRAGOLI: vedi villa di via Capo Bianco (n. 26), p. 83. - CasaLOTTI: vedi villa di via dei Casalotti (n. 47), p. 133. - CENTRONI GROTTE: vedi villa dei Centroni (n. 56), p. 163.
- COLLE DELL’INFERNACCIO: vedi villa dell'Infernaccio (n. 79), p. 219. - FRALANA: vedi villa di Acilia, loc. Fralana (n. 92), p. 259. - GROTTE DI Cervara: vedi villa di Grotte di Cervara (n. 46), p. 131.
- GROTTE DI PIASTRA: vedi villa di Grotte di Piastra, Castelporziano (n. 95), p. 265. - La CECCHINA: vedi villa di Podere Anna (n. 34), p. 103.
- La TORRACCIA: vedi villa di via Pollenza (n. 33), p. 101.
- LE VIGNACCE: vedi villa delle Vignacce, via del Quadraro (n. 71), p. 199. - MAGLIANA VECCHIA: vedi villa di via della Magliana (n. 86), p. 249.
- MONTE DELLE COLONNACCE: vedi villa di Castel di Guido (n. 54), p. 156. - MONTE DELLE GROTTE: vedi villa di Grottarossa (n. 28), p. 86.
- MURACCIO DELL’ARCHETTO: vedi villa di Cinecittà, loc. Quaietta (n. 74), p. 208.
- PALAZZO: vedi villa di S. Palomba, loc. Palazzo (n. 97), p. 268.
459
- QuaracciA: vedi villa di Cinecittà, loc. Quaietta (n. 74), p. 208. - QUARTO CAPPELLO DEL PRETE: vedi villa di Quarto Cappello del Prete (n. 55), p. 161.
- S. Basitio: vedi villa di via Pollenza (n. 33), p. 101. - 8. EUSEBIO: vedi villa di via Carciano (n. 42), p. 122. - SETTECAMINI: vedi villa di Casal Bianco, sito 2 (n. 37), p. 112. - Tor BELLA MONACA: vedi villa di Grotte Celoni (n. 57), p. 166. - Tor CARBONE: vedi villa della via Ardeatina (n. 80), p. 220. - ToR MARANCIA: vedi villa di Numisia Procula, a Tor Marancia (n. 72), p. 202. - TORRE DI REBIBBIA: vedi villa di via Tilli (n. 40), p. 120. - TORRE SPACCATA: vedi villa di Torre Spaccata, sito 2 (n. 66), p. 186. - VALLE LUNGA: vedi villa della via Tiberina (km. 3,500) (n. 3), p. 10. MACINE: vedi IMPIANTI E ATTIVITÀ PRODUTTIVE. MAGAZZINI O DEPOSITI SENZA DOLIA: - in generale, p. 316. - villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99), p. 283 (ambienti attorno al portico 51). - villa del Torrino (sito 10) (n. 87), p. 251 (‘magazzini per i prodotti agricoli’). - villa di Casal Bianco, loc. Settecamini (n. 36), p. 112. - villa di Castel di Guido (n. 54), pp. 158, 159 (ambiente 1). - villa di Dragoncello (sito A) (n. 90), pp. 254, 255 (ambiente L. - villa di Fiano Romano, ‘della Standa” (n. 98), p. 271 (ambiente 2). - villa di Fosso Lombardo (n. 76), p. 214 (ambienti I, ΠῚ, IV, V, VIII e IX). - villa di Quarto Cappello del Prete (n. 55), p. 162 (ambiente Q). - villa di 5. Eusebio (n. 43), pp. 126, 127 (magazzino E, con pilastri) - villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani" (n. 53), p. 146. - villa di via Carciano (n. 42), pp. 123, 124 (amagazzino M).
- villa di via Gabina (n. 58), p. 167 (ambienti 8,9, 11 e 12). - villa di via Ripa Mammea (n. 45), p. 129 (magazzini lungo le banchine portuali). MAGAZZINO O DEPOSITO CON DOLIA: vedi IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUTTIVE, CELLA VINARIA. MARMO (per pavimenti e soglie), p. 302. MARMO (per Fivestimento parietale): vedi RIVESTIMENTI PARIETALL MATERIALI DI SCAVO: p. 295. MAUSOLEI: - villa del Cimitero Flaminio (n. 5), pp. 23, 24 (mausoleo 322). - villa di Casal Bruciato (n. 51), pp. 139, 141, 142. - villa di Casale Ghella (n. 16), p. 63. - villa di Centocelle, ad duas lauros (n. 62), pp. 176, 177. - villa di Cinquina (n. 11), pp. 54, 55. - villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69), pp. 194, 196. - villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53), pp. 144, 155. - villa di Tor Carbone, ‘domus Marmeniae’ (n. 78), pp. 217, 219 (tomba di S. Urbano). - villa di via Lucrezia Romana (n. 82), pp. 237, 239. - villa di via Marco Simone (n. 100), pp. 286, 288, 289. - villa di via Togliatti (n. 63), pp. 179, 182. MERCATI PER NUNDINAE: vedi IMPIANTI E ATTIVITÀ PRODUTTIVE. MOLE: vedi IMPIANTI E ATTIVITÀ PRODUTTIVE. MONETE (rinvenimenti): - villa della Muracciola (n. 21), p. 76. - villa di Campetti a Veio (n. 2), p. 5. - villa di Casal Morena (n. 85), p. 246. illa di Castel Giubileo (sito XV), (n. 13) p. 57. illa di Podere Anna (n. 34), p. 104. illa di Val Melaina (n. 25), p. 82. illa di via Marco Simone (n. 100), p. 287.
- villa in loc. S. Alessandro, sito A, (n. 31), pp. 94, 96, 97. - villa in loc. Tomba di Nerone (n. 20), p. 74. MOSAICI: vedi PAVIMENTI. MOSAICI IN PASTA VITREA (per rivestimento parietale): vedi RIVESTIMENTI PARIETALI. MURI DI CONTENIMENTO: vedi TERRAZZAMENTI. NATATIONES: vedi IMPIANTI IDRICI. NINFEI: vedi IMPIANTI IDRICI. NINFEO DI EGERIA: vedi villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69), p. 195. NUNDINAE (mercati periodici nelle ville): - villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99), pp. 284, 286 nota 79, 294, 298. OLLAE PERFORATAE (per piante, nei giardini): - villa del Cimitero Flaminio (n. 5), p. 21. - villa della via Tiberina (km. 0,850) (n. 6), p. 26 (area U). la di Castel Giubileo (sito 1), (n. 12), p. 57 (giardino F). la di Fiano Romano, “della Standa” (n. 98), pp. 270, 272, 273 (giardino 27). - villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas’ (n. 7), p. 38 (portico 48). 460
- villa di via Carciano (n. 42), pp. 123, 125.
- villa in loc. S. Alessandro, sito A, (n. 31), p. 95. Opus SECTILE: vedi PAVIMENTI. OPUS SECTILE VITREO: vedi RIVESTIMENTI PARIETALI. OPUS SPICATUM: vedi PAVIMENTI. PAVIMENTI: (in dettaglio, vedi REPERTORIO DEI PAVIMENTI, p. 363) - in battuto o cocciopesto con crustae, p. 303. in cocciopesto semplice, senza decorazioni, p. 304. n cubi di cotto p. 304 n laterizi, in mosaico bianco-nero, p. 304. n mosaico con crustae, p. 303. in mosaico policromo prospettico, p. 303. in opus sectile, p. 304. - in opus spicatum, p. 304. - in pietra, p. 305.
- pavimenti residenziali o di lusso, p. 303. - pavimenti rustici, p. 304.
PERISTILI: (vedi anche REPERTORIO DELLE VILLE CON PERISTILI E PORTICI, p. 384) ~ in generale, p. 325. - villa di Castel di Guido (n. 54), pp. 158, 160 (peristilio 21 in asse con l'atrio 18). PESI DA TELAIO: vedi IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUTTIVE, TESSITURA. PIETRA POMICE COLORATA: vedi RIVESTIMENTI PAREITALI. PISCINE: vedi IMPIANTI IDRICI.
PODERI:
- PODERE Rosa: vedi villa di Podere Anna (n. 34), p. 103. Pozzi: vedi IMPIANTI IDRICI. PRAEFURNIA: vedi IMPIANTI TERMICI O TERMALI. PRODUZIONE AGRICOLA NELLE VILLE: pp. 319, 335. PROPRIETARI DELLE VILLE: pp. 334, 342.
PULVINAR IMPERIALE: vedi villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69), pp. 195, 196. RICOGNIZIONI: p. 296.
RIVESTIMENTI PARIETALI: (vedi anche REPERTORIO DEI RIVESTIMENTI PARIETALI p. 374) - AFFRESCHI - in generale, p. 305.
-
villa villa villa villa - villa - villa
dei dei dei del del del
Centroni (n. 56), p. 163 (muro della natatio 44). Quintili sulla via Appia (n. 81), p. 224. Volusii a Lucus Feroniae (n. 99), p. 275 (ambienti 7, 10, 13). Cimitero Flaminio (n. 5), pp. 17 e 18 (frammenti) Fosso dell’Osa (n. 49), p. 138 (II stile). Fosso di Montegiardino (n. 48), p. 135 (primo stile).
- villa della Cecchignola (n. 84), pp. 242, 243 (secondo stile). - villa della Fortezza Tiburtina (n. 44), p. 128 (frammenti).
- villa la - villa - villa - villa - villa - villa
della Marcigliana (n. 9), p. 48 (frammenti, ambiente A). della via Ardeatina (n. 80), p. 221 (frammenti di intonaci) della via Cassia (prop. De Angelis) (n. 15), pp. 61, 62 (frammenti). della via Tiberina (km. 0,850) (n. 6), p. 26 (frammenti). della via Tiberina (km. 3,500) (n. 3), pp. 11 e 12 (frammenti). di Acilia, loc. Fralana (n. 92), p. 259 (frammenti) di Campetti a Veio (n. 2), pp. 5 € 7 (ninfeo G).
- villa di Casal Bianco, sito 2 (n. 37), p. 113 (frammenti).
- villa di Casal Bruciato (n. 51), p. 140 (frammenti). - villa di Casale Ghella (n. 16), pp. 64, 65 (con motivi vegetali, ambienti 11, 20, 25, 29 e 31). - villa di Casale Monfalcone (n. 29), p. 92 (frammenti di intonaco). - villa di Casal Morena (n. 85), pp. 244, 245, 246, 248 (raffiguranti la produ-
zione del vino). - villa di Castel di Guido (n. 54), pp. 156, 158 (terzo stile, ambienti 35, 38, 39). - villa di Castelfusano, ‘di Plinio” (n. 93), p. 261 (portico A). - villa di Castel Giubileo (sito 1), (n. 12), p. 57 (frammenti, ambientiR ed 5). - villa di Centocelle, ‘della Piscina” (n. 60), p. 173 (frammenti di un soffitto).
- villa di Centocelle, della Terma di ad duas lauros (n. 61), p. 175 (ambiente XVIII). - villa di Cinecittà, loc. Quaietta (n. 74), p. 208 (frammenti).
- villa di Cinecittà, loc. Subaugusta (n. 67), p. 189 (frammenti - villa di Dragoncello (sito A) (n. 90), pp. 254, 255 (frammenti).
- villa di Grottarossa (n. 28), pp. 87, 89, 90 (primo stile, ambienti 25, 28 e 32). - villa di Grotte di Piastra, Castelporziano (n. 95), p. 265 (portico B). - villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas’ (n. 7), pp. 27, 29, 30 e 31
461
(affreschi nella sala sotterranea 2 con pitture a giardino, e negli ambienti 5, 6, 7, 9, 10 e 12; intonaco acromo negli ambienti 1b, 1c, 30, 49, 51, 53).
- villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69), p. 192.
- villa di Numisia Procula, a Tor Marancia (n. 72), p. 202. - villa di Ospedaletto Annunziata (n. 10), p. 51 (frammenti).
- villa di Podere Anna (n. 34), p. 103 (tracce).
- villa di Quarto di Montebello (n. 4), p. 13 (frammenti). - villa - villa - villa - villa - villa - villa - villa - villa - villa - villa
di S. Basilio (n. 35), p. 107 (frammenti di secondo stile). di Tor Carbone, ‘domus Marmeniae’ (n. 78), p. 218. di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53), pp. 146, 149 (ninfeo 110). di Torre Maura (n. 64), pp. 182, 183 (ambienti IV, V, VI). di Torre Spaccata, sito 1 (n. 65), p. 185 (frammenti). di Torre Spaccata, sito 2 (n. 66), p. 186 (ambienti I e II). di Tor Vergata, loc. Carcaricola (n. 73), p. 205 (ambienti 2, 3,5, 7, 12 e 13). di Val Melaina (n. 25), p. 82. di via Barbarano Romano (n. 14), p. 60 (frammenti) di via Carciano (n. 42), pp. 123, 124 (ambiente I).
- villa di via dei Casalotti (n. 47), p. 134. - villa di via del Quadraro (n. 70), pp. 197, 198 (ambienti A, Ὁ, E, E P
portico attorno ad O). - villa di via Gabina (n. 58), pp. 167, 168 (di primo e di terzo stile). - villa di via Lucrezia Romana (n. 82), p. 237. - villa di via Pollenza (n. 33), p. 102 (con linee colorate). - villa di via Ripa Mammea (n. 45), p. 129. - villa di via Togliatti (n. 63), pp. 181, 183 (portico nord). - villa in loc. S. Alessandro, sito A, (n. 31), pp. 95, 96 (ambienti 7, 15 e portico ovest). - villa in loc. Tomba di Nerone (n. 20), p. 74 (frammenti di secondo stile). - COCcIOPESTO (per impermeabilizzare): ~ in generale, p. 303. - MARMI - in generale, p. 303.
Re
- villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81), pp. 224, 227.
- villa del Cimitero Flaminio (n. 5), p. 17. - villa della Terma della via Casilina (n. 59), p. 171 (ambiente O).
-
- villa della via Cassia (prop. De Angelis) (n. 15), pp. 61, 62 (frammenti).
villa dell’Infernaccio (n. 79), p. 219 (ambienti 1, 3, 4, 5, 8). villa di Casal Bruciato (n. 51), p. 140 (lastrine). villa di Casale di Gregna (n. 83), p. 240. villa di Casale Ghella (n. 16), p. 64 (frammenti zoccolo marmoreo). - villa di Casale Monfalcone (n. 29), p. 92 (frammenti). - villa di Castelfusano, ‘di Plinio” (n. 93), p. 261 (nella vasca termale E, nell'ambiente I). - villa di Centocelle, della Terma di ad duas lauros (n. 61), p. 175 (vasche termali). - villa di Cinecittà, loc. Quaietta (n. 74), p. 208. - villa di Cinecittà, loc. Subaugusta (n. 67), p. 189. - villa di Fosso Lombardo (n. 76), p. 214 (aula absidata IT). - villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas" (n. 7), pp. 29, 31 (ambiente 6).
- villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69), pp. 192, 194. - villa di Podere Anna (n. 34), p. 103.
- villa di via dei Casalotti (n. 47), p. 134.
- villa di via del Quadraro (n. 70), pp. 197, 198 (fontana in O, vasca G). - MOSAICI IN PASTA VITREA (per rivestimento parietale): - in generale, p. 303. - villa dei Centroni (n. 56), p. 163 (muro della natatio 44). - villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81), p. 224. - villa della Tenuta Serpentara (sito 1) (n. 22), p. 78. τ villa di Centocelle, della Terma di ad duas lauros (n. 61), p. 175 (ambienti
XII e XIII).
- villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69), p. 192. - villa di via del Quadraro (n. 70), p. 197.
- OPUS SECTILE VITREO:
- PIETRA -
in generale, p. 303. villa “di Lucio Vero’ all’Acquatraversa (n. 19), pp. 69, 70. POMICE COLORATA (per decorazione parietale); villa della Muracciola (n. 21), pp. 76, 77.
- STUCCHI: vedi RIVESTIMENTI PARIETALI
- in generale, p. 303. - villa dei Centroni (n. 56), p. 163 (decorazione della natatio 44). - villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81), p. 224.
462
- villa della Fortezza Tiburtina (n. 44), p. 128.
- villa della Muracciola (n. 21), p. 76 (criptoportico C2). - villa della via Tiberina (km. 3,500) (n. 3), p. 11.
- villa di Campetti a Veio (n. 2), p. 5. - villa di Castel di Guido (n. 54), p. 158. - villa di Castelfusano, “di Plinio” (n. 93), p. 261 (colonne portico A). - villa di Grottarossa (n. 28), pp. 87, 90 (ambiente 9). - villa di Livia a Prima Porta "ad gallinas albas’ (n. 7), pp. 29, 30 (ambienti sotterranei 1a e 2), p. 38 (portico 48). - villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69), pp. 192, 194. - villa di Quarto di Montebello (n. 4), p. 13. - villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53), pp. 146, 149, 150 (ninfeo 110 e aula ottagona 132). - villa di via Carciano (n. 42), p. 123 (ambiente C, colonnine con stucco policromo). - villa di via del Quadraro (n. 70), pp. 197, 198 (zona O e ambiente U).
SACELLI: - villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81), p. 226 (ambiente A12). SCHIAVITÙ NELLE VILLE: pp. 332, 337. SCULTURE: (vedi anche i due REPERTORI DELLE SCULTURE, elencate in base al soggetto o al luogo di conservazione: pp. 365 e 395) - villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81), p. 224. - villa dei Sette Bassi (n. 75), p. 210. - villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99), pp. 275, 282. - villa del Cimitero Flaminio (n. 5), p. 18. - villa ‘del Discobolo”, Castelporziano (n. 96), p. 267. - villa della Cecchignola (n. 84), p. 242. - villa della Fortezza Tiburtina (n. 44), p. 128. - villa della Marcigliana (n. 9), p. 48. - villa della Muracciola (n. 21), p. 76. - villa della via Cassia (prop. De Angelis) (n. 15), pp. 61, 62. - villa delle Vignacce, via del Quadraro (n. 71), pp. 199, 201. - villa di Casal Bianco, sito 2 (n. 37), p. 112. - villa di Casal Bruciato (n. 51), pp. 140, 141. - villa di Casale di Gregna (n. 83), p. 240. illa di Casal Morena (n. 85), p. 246. illa di Castel di Guido (n. 54), p. 158.
illa di Centocelle, ad duas lauros (n. 62), p. 177. - villa di Cinecittà, loc. Quaietta (n. 74), p. 208. - villa ‘di Faonte’, via delle Vigne Nuove (n. 32), p. 99. - villa di Fiano Romano, “della Standa” (n. 98), p. 270 (statuette di terracotta) - villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas’ (n. 7), pp. 29, 43. - villa ‘di Lucio Vero’ all'Acquatraversa (n. 19), p. 70. - villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69), p. 192. - villa di Numisia Procula, a Tor Marancia (n. 72), p. 202. - villa di Quarto di Montebello (n. 4), p. 13. - villa di S. Eusebio (n. 43), p. 126. - villa di Tor de’ Schiavi, “dei Gordiani (n. 53), p. 146. - villa di Torre Maura (n. 64), p. 183 (sarcofago con scena di caccia). - villa di via Capo Bianco (n. 26), p. 83. - villa di via Carciano (n. 42), p. 123. - villa di via dei Casalotti (n. 47), p. 134. - villa di via del Quadraro (n. 70), p. 197. - villa di via Lucrezia Romana (n. 82), p. 237. - villa in loc. S. Alessandro, sito A, (n. 31), pp. 95, 96. - villa in loc. Tomba di Nerone (n. 20), p. 74. SIGNIFICATO DELLE VILLE: - interpretazione dell'economia romana in chiave moderna, p. 331. - interpretazione tradizionale delle ville, p. 327.
- origini e archetipi, p. 326. - villa catoniana e villa varroniana, p. 329. - villa di otium, p. 329.
- villa rustica e villa urbana, p. 329. SOFETTI - villa di Casale Ghella (n. 16), p. 64 (frammento di soffitto a lacunari con rosette). SOSTRUZIONI: vedi BASIS VILLAE E TERRAZZAMENTI. STALLE: vedi IMPIANTI E ATTIVITÀ PRODUTTIVE. STRADE BASOLATE: - villa della Tenuta Serpentara (sito 1) (n. 22), p. 78. - villa dei Sette Bassi (n. 75), p. 209.
463
- villa di Casale Ghella (n. 16), p. 63 - villa di Castel di Guido (n. 54), p. 156.
- villa di Fiano Romano, ‘della Standa” (n. 98), pp. 270, 271. - villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas’ (n. 7), p. 29. - villa di Ospedaletto Annunziata (n. 10), p. 51. - villa di S. Palomba (sito 1) (n. 94), p. 264 (basoli). - villa di Tor Carbone, ‘domus Marmeniae’ (n. 78), p. 218. - villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53), p. 146. - villa di via della Magliana (n. 86), p. 249. - villa di via Lucrezia Romana (n. 82), p. 237. - villa di via Togliatti (n. 63), p. 181. STRUTTURA DELLE VILLE: pp. 320-326. - gli ambienti delle ville, p. 318. STUCCHI: vedi RIVESTIMENTI PARIETALI SUSPENSURAE: vedi IMPIANTI TERMICI O TERMALI. TABLINI: - in generale, p. 322. - villa della Marcigliana (n. 9), p. 49 (ambiente A). - villa dell’ Auditorium (n. 39), p. 118 (ambiente 2). - villa di Casal Bianco, sito 2 (n. 37), p. 113 (ambiente C). - villa di Casal Bruciato (n. 51), pp. 141, 142 (ambiente G). - villa di Castel di Guido (n. 54), p. 159 (ambiente 11). - villa di Castel Giubileo (sito XV), (n. 13) p. 58 (ambiente C5, ipotetico) - villa di Fiano Romano, “della Standa” (n. 98), p. 271 (ambiente 11). - villa di Grottarossa (n. 28), p. 88 (ambiente 2) - villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas’ (n. 7), p. 39 (ambiente 51). - villa di S. Basilio (n. 35), p. 108 (ambiente D. - villa di S. Palomba (sito 1) (n. 94), p. 264 (ambiente D, ipotetico in base a foto aeree). - villa di Tor Carbone, ‘domus Marmeniae’ (n. 78), p. 218 (ambiente 8). - villa di Tor Vergata, loc. Carcaricola (n. 73), p. 206 (ambiente 3). - villa di via del Quadraro (n. 70), p. 198 (ambiente B). - villa di via Gabina (n. 58), p. 168 (ambiente vicino atrio 10). TECNICHE COSTRUTTIVE: (vedi anche REPERTORIO DELLE TECNICHE COSTRUTTIVE, p. 355) - datazione delle tecniche costruttive e delle fasi, p. 299. - in generale, p. 297, 298. - materiali impiegati (tufo e pozzolana), p. 299. - opera laterizia, p. 299. - opera vittata e listata, p. 299. - opus invcertum, p. 298. - opus mixtum, p. 299. - opus quadratum, p. 296, 299. - opus quasi reticulatum, p. 299. - opus reticulatum, p. 299. TEGULAE MAMMATAE: - villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas" (n. 7), pp. 30, 42 (sala sotterranea 2). TENUTE: - Boccone BorcusSE: vedi villa di Val Melaina (n. 25), p. 81. - BOCCONE D'ASTE: vedi villa di Casale Monfalcone (n. 29), p. 91. - CANCELLERIA: vedi villa di S. Palomba, loc. Palazzo (n. 97), p. 268. - Capo BIANCO: vedi villa di via Capo Bianco (n. 26), p. 83.
- CASALOTTO O CasaLOTTI: vedi villa di via dei Casalotti (n. 47), p. 134. - CENTOCELLE: vedi villa di Centocelle, ad duas lauros (n. 62), p. 176. - LUNGHEZZA: vedi villa del Fosso di Montegiardino (n. 48), p. 135. - MARCIGLIANA: vedi villa della Marcigliana (n. 9), p. 48. - PROCOIO Nuovo: vedi villa di Procoio Nuovo (n. 1), p. 1.
464
- QUADRARO: vedi villa delle Vignacce, via del Quadraro (n. 71), p. 199. - RApicicoLi DEL BENE: vedi villa di Cinquina (n. 11), p. 54. - RADICICOLI MAFFEI: vedi villa di via Cesco Baseggio (n. 24), p. 80. - Roma VeccHIia: vedi vil a di via Lucrezia Romana (n. 82), p. 237. - SEPOLTURA Di NERONE: vedi villa della Muracciola (n. 21), p. 75. - SERPENTARA: vedi villa della Tenuta Serpentara (sito 1) (n. 22), p. 77. - SETTE BASSI: vedi villa dei Sette Bassi (n. 75), p. 209. - TOR ANGELA: vedi villa di via Gabina (n. 58), p. 167. TERME: vedi IMPIANTI TERMICI O TERMALI TERRAZZAMENTI: (vedi anche REPERTORIO DELLE OPERE DI CONTENIMENTO DEL TERRENO: p.362) - con le cosiddette anterides, p. 303. generale, pp. 301-302. - tecniche costruttive impiegate, p. 302.
- villa - villa - villa - villa - villa
dei dei dei dei del
Centroni (n. 56), pp. 163, 302. Quintili sulla via Appia (n. 81), p. 222. Sette Bassi (n. 75), p. 210. Volusii a Lucus Feroniae (n. 99), p. 274. Cimitero Flaminio (n. 5), pp. 16, 21, 24.
- villa del Fosso dell’Osa (n. 49), p. 138. - villa del Fosso di Montegiardino (n. 48), p. 135. - villa del Torrino (sito 10) (n. 87), p. 251. - villa della Cecchignola (n. 84), pp. 241, 244.
- villa della Marcigliana (n. 9), p. 48 (ipotetici) - villa della Muracciola (n. 21), p. 75.
- villa della Tenuta Serpentara (sito 1) (n. 22), p. 77. - villa della via Ardeatina (n. 80), pp. 220, 221.
- villa della via Tiberina (km. 0,850) (n. 6), pp. 25, 26.
- villa delle Vignacce, via del Quadraro (n. 71), pp. 200, 201, 303. - villa di Campetti a Veio (n. 2), pp. 4, 5. - villa di Castel di Guido (n. 54), pp. 156, 158. - villa di Castel Giubileo (sito 1), (n. 12), pp. 56, 57 (muro G).
- villa di Castel Giubileo (sito XV), (n. 13) p. 57.
- villa di Faonte’, via delle Vigne Nuove (n. 32), p. 99.
-
villa villa villa villa villa villa
di Grotte di Cervara (n. 46), p. 131. di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas’ (n. 7), pp. 27, 28, 302. “di Lucio Vero’ all’ Acquatraversa (n. 19), pp. 69, 70, 72. di Massenzio sulla via Appia (n. 69), pp. 192, 194, 195 di Quarto di Montebello (n. 4), pp. 13, 14. di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani (n. 53), p. 144.
- villa di Torre Maura (n. 64), p. 182. - villa di via Capo Bianco (n. 26), p. 84.
- villa di via Carciano (n. 42), pp. 122, 123, 125, 301 (anterides?).
- villa di via Marco Simone (n. 100), p. 287.
- villa di via Ripa Mammea (n. 45), pp. 129, 130.
- villa di via Tilli (n. 40), p. 120.
- villa di via Togliatti (n. 63), pp. 180, 181. - villa in loc. S. Anastasio (n. 27), p. 85.
TERRECOTTE ARCHITETTONICHE:
- villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99), p. 275 (lastre tipo Campana). - villa del Cimitero Flaminio (n. 5), p. 18.
- villa della Borgata Ottavia (n. 18), p. 67.
- villa della Muracciola (n. 21), p. 76.
- villa dellAuditorium (n. 39), p. 117. - villa della via Tiberina (km. 0,850) (n. 6), p. 26. - villa di Campetti a Veio (n. 2), p. 5 (dipinte).
- villa di Casale Ghella (n. 16), p. 64 (lastre tipo “Campana”, fr. zampa leonina).
- villa di Casale Monfalcone (n. 29), p. 92.
- villa di Castel di Guido (n. 54), p. 158 (lastre tipo ‘Campana’.
- villa di Castel Giubileo (sito XV), (n. 13) p. 58 (ambienti C4 e C5). - villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas (n. 7), pp. 29, 43. - villa di Ospedaletto Annunziata (n. 10), pp. 52, 53 (lastre tipo ‘Campana’). - villa di S. Eusebio (n. 43), p. 126. - villa di via Barbarano Romano (n. 14), p. 60 (frammenti fittili).
- villa di via Pollenza (n. 33), p. 102 (sima con satiri e pantere).
- villa in loc. Tomba di Nerone (n. 20), p. 74.
TORCULARIA: vedi IMPIANTI O ATTIVITÀ PRODUTTIVE. TRAPEZA:
- villa della Marcigliana (n. 9), p. 50 (ambiente D). TRAPEZOFORI: - villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99), p. 275. - villa di Casal Bianco, sito 2 (n. 37), p. 113. TRICLINI:
- in generale, p. - villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81), p. 230 (sala ottagona A5). - villa dellAuditorium (n. 39), p. 118 (ambienti 1 3). - villa di Casal Bruciato (n. 51), p. 14( (ambiente H?).
- villa di Castel di Guido (n. 54), p. 159 (ambienti 10 e 12). - villa di Cinecittà, loc. Subaugusta (n. 67), p. 189 (ambiente C). - villa di Dragoncello (sito F) (n. 91), p. 258 (ambiente B). - villa di Grottarossa (n. 28), pp. 88, 90 (ambiente 5)
- villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas’ (n. 7), p. 40 (ambente 58). - villa di Numisia Procula, a Tor Marancia (n. 72), p. 202 (ambienti F1-F2, forse F9).
- villa di Ospedaletto Annunziata (n. 10), p. 52 (ipotetico, ambiente 1).
465
- villa di S. Basilio (n. 35), p. 108 (ambiente P).
- villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53), p. 154 (ipotetico, ninfeo 110).
- villa di via Gabina (n. 58), p. 168 (ambiente 2).
- villa di via Togliatti (n. 63), p. 181 (ambiente Y). TRIOPIO DI ERODE ATTICO: vedi villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69), pp. 193, 195. TUBULI: vedi IMPIANTI TERMICI O TERMALI.
UBICAZIONE DELLE VILLE: (vedi anche REPERTORIO DELLE COLLOCAZIONE DELLE VILLE,
p.351) - in generale, pp. 295, 300. VASCHE RIVESTITE IN COCCIOPESTO: vedi IMPIANTI E ATTIVITÀ PRODUTTIVE. VASCHE TERMALI: vedi IMPIANTI TERMICI O TERMALI. “VETRI (FRAMMENTI): ~ villa dei Centroni (n. 56), p. 163 (bastoncini tortili, presso la natatio 44). - villa di Casale Monfalcone (n. 29), p. 92.
- villa di Castel Giubileo (sito XV), (n. 13) p. 58. - villa di Quarto di Montebello (n. 4), p. 13.
- villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas’ (n. 7), p. 29. - villa di via Barbarano Romano (n. 14), p. 60.
- villa di via dei Casalotti (n. 47), p. 133 (scorie fornace per vetro). Vie: (vedi anche REPERTORIO TOPOGRAFICO DELLE VILLE, p. 347) τ APPIA:
- villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81), p. 222. - villa della via Appia nuova (n. 77), p. 215. - villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69), p. 192. - villa di Tor Carbone, ‘domus Marmeniae’ (n. 78), p. 217.
- ARDEATINA: - villa della Cecchignola (n. 84), p. 241.
- villa della via Ardeatina (n. 80), p. 220.
- villa di Numisia Procula, a Tor Marancia (n. 72), p. 202.
- villa di 5. Palomba (sito 1) (n. 94), p. 264.
- villa di S. Palomba, loc. Palazzo (n. 97), p. 268.
- AURELIA:
- villa di Castel di Guido (n. 54), p. 156.
- CASILINA:
- villa della Terma della via Casilina (n. 59), p. 171. - villa di Centocelle, ad duas lauros (n. 62), p. 176.
- villa di Centocelle, “della Piscina” (n. 60), p. 172.
- villa di Centocelle, della Terma di ad duas lauros (n. 61), p. 174.
- villa di Fosso Lombardo (n. 76), p. 214. - villa di Torre Maura (n. 64), p. 182.
- villa di Tor Vergata, loc. Carcaricola (n. 73), p. 205.
- Cassi
- villa della via Cassia (prop. De Angelis) (n. 15), p. 60. - villa della Muracciola (n. 21), p. 75. - villa di Casale Ghella (n. 16), p. 63. - villa “di Lucio Vero’ all’ Acquatraversa (n. 19), p. 69. - villa di via Barbarano Romano (n. 14), p. 59.
- villa in loc. Tomba di Nerone (n. 20), p. 74. - COLLATINA:
- villa del Fosso di Montegiardino (n. 48), p. 135.
- CORNELIA:
- villa di via dei Casalotti (n. 47), p. 133. - FLAMINIA:
- villa della Terma presso Prima Porta (n. 8), p. 45. - villa dell'Auditorium (n. 39), p. 116.
- villa di Grottarossa(n. 28), p. 86.
- villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas' (n. 7), p. 27.
- villa di Quarto di Montebello (n. 4), p. 12. ~ GABINA:
- villa del Fosso dell'Osa (n. 49), p. 138. - villa di Grotte Celoni (n. 57), p. 166. - villa dî via Gabina (n. 58), p. 167.
- LABICANA:
- villa - villa - LATINA: - villa - villa - villa - villa
466
di Casale di Gregna (n. 83), p. 239. di via Togliatti (n. 63), p. 179 (fra le vie Latina e Labicana). dei Centroni (n. 56), p. 163. dei Sette Bassi (n. 75), p. 209. delle Vignacce, via del Quadraro (n. 71), p. 199. di Casale di Gregna (n. 83), p. 239.
- villa di Casal Morena (n. 85), p. 244. - villa di via Lucrezia Romana (n. 82), p. 237. - villa di via Togliatti (n. 63), p. 179 (fra le vie Latina e Labicana). - NOMENTANA:
- villa del Casale di Aguzzano (n. 41), p. 121. - villa di Casale Monfalcone (n. 29), p. 91 (fra Nomentana e Salaria).
- villa di - villa ‘di - villa di - villa di - villa di - villa di
Cinquina (n. 11), p. 54 (fra Nomentana e Salaria). Faonte’, via delle Vigne Nuove (n. 32), p. 98 (fra Nomentana e Salaria). Podere Anna (n. 34), p. 103. 5, Basilio (n. 35), p. 107. via Capo Bianco (n. 26), p. 83. via Pollenza (n. 33),p. 101.
- villa in loc. S. Alessandro, sito A, (n. 31), p. 94
- villa in loc. S. Alessandro, sito C, (n. 30), p. 93.
- villa - OSTIENSE: - villa - villa - villa - villa - villa
in loc. S. Anastasio (n. 27), p. 85.
del Torino (sito 8) (n. 88), p. 252. del Torrino (sito 10) (n. 87), p. 251. di Aciilia, loc. Fralana (n. 92), p. 259. di Campo delle Corse a Fregene (n. 68), p. 190. di Dragoncello (sito A) (n. 90), p. 254.
- villa di Dragoncello (sito F) (n. 91), p. 256.
- villa di Dragoncello (sito G) (n. 89), p. 253. - PALOMBARESE:
- villa di via Marco Simone (n. 100), p. 287. - PORTUENSE: - villa dell'Infernaccio (n. 79), p. 219. - villa di via della Magliana (n. 86), p. 249. - PRENESTINA:
- villa dei Giardini di Corcolle (n. 50), p. 139.
- villa di Quarto Cappello del Prete (n. 55), p. 161. - villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani? (n. 53), p. 144.
- villa di Torre Spaccata, sito 1 (n. 65), p. 185. - villa di Torre Spaccata, sito 2 (n. 66), p. 186. - SALARIA:
- villa della Marcigliana (n. 9), p. 48 (fra Nomentana e Salaria). - villa della Tenuta Serpentara (sito 1) (n. 22), p. 77.
- villa della Tenuta Serpentara (sito 2) (n. 23), p. 79. - villa di Casal Boccone (n. 17), p. 66 (fra Nomentana e Salaria). - villa di Casale Monfalcone (n. 29), p. 91 (fra Nomentana e Salaria). - villa di Castel Giubileo (sito 1), (n. 12), p. 56. - villa di Castel Giubileo (sito XV), (n. 13) p. 57. - villa di Cinquina (n. 11), p. 54 (fra Nomentana e Salaria). - villa ‘di Faonte’, via delle Vigne Nuove (n. 32), p. 98 (fra Nomentanae Salaria). - villa di Val Melaina (n. 25), p. 81 (fra Nomentana e Salaria) - villa di via Cesco Baseggio (n. 24), p. 80 (fra Nomentana e Salaria). - SEVERIANA
- villa ‘del Discobolo”, Castelporziano (n. 96), p. 267. - villa di Castelfusano, ‘di Plinio” (n. 93), p. 260. - villa di Grotte di Piastra, Castelporziano (n. 95), p. 265.
-TIBERINA:
- villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99), p. 274. - villa del Cimitero Flaminio (n. 5), p. 15. - villa della via Tiberina (km. 0,850) (n. 6), p. 25. - villa della via Tiberina (km. 3,500) (n. 3), p. 10. - villa di Fiano Romano, ‘della Standa” (n. 98), p. 270. - villa di Procoio Nuovo (n. 1), p. 1. - TIBURTINA: - villa della Fortezza Tiburtina (n. 44), p. 128. - villa di Casal Bertone (n. 52), p. 143. - villa di Casal Bianco, loc. Settecamini (n. 36), p. 111. - villa di Casal Bianco, sito 2 (n. 37), p. 112. - villa di Casal Bruciato (n. 51), p. 139. - villa di Casale Bonanni (n. 38), p. 114. - villa di Grotte di Cervara (n. 46), p. 131. - villa di S. Eusebio (n. 43), p. 126. - villa di via Carciano (n. 42), p. 122.
- villa di via Ripa Mammea (n. 45), p. 129. - villa di via Tilli (n. 40), p. 120. 467
- TRIONFALE: - villa della Borgata Ottavia (n. 18), p. 67. - TUSCOLAN:
- villa di Cinecittà, loc. Quaietta (n. 74), p. 208. - villa di Cinecittà, loc. Subaugusta (n. 67), p. 188.
- villa di via del Quadraro (n. 70), p. 197. - VEIENTANA: - villa di Campetti a Veio (n. 2), p. 4.
- villa di Ospedaletto Annunziata (n. 10), p. 51.
VIGNETI: vedi IMPIANTI ED ATTIVITÀ PRODUTTIVE. VILLA ADRIANA DI TIVOLI: pp. 294, 302, 312. VILLA DI DOMIZIANO AD ALBANO: p. 294.
VILLA DI ERODE ATTICO: vedi villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69), p. 193. VILLA ManzoNI: vedi villa ‘di Lucio Vero” all’ Acquatraversa (n. 19), p. 69. VILLE VILLE VILLE VILLE
A PRODUZIONE "INDUSTRIALE": p. 334. CON MAUSOLEI: p. 295. CON PARTE RESIDENZIALE E PRODUTTIVA: p. 293. DI LUSSO DEL PRIMO IMPERO: p. 294. - villa dei Centoni (n. 56), p. 294. - villa dei Volusii a Liucus Feroniae (n. 99), p. 294. - villa di Castel di Guido (n. 54), p. 294. - villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas’ (n. 7), p. 294. VILLE LATIFONDISTICHE: p. 334.
VILLE MARITTIME:
- villa di Castelfusano, ‘di Plinio” (n. 93), pp. 260, 262.
- villa di Grotte di Piastra, Castelporziano (n. 95), p. 265. VILLE MONUMENTALI A PADIGLIONI: - in generale: p. 294, 295. - villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81), p. 222, 235, 236, 295. - villa dei Sette Bassi (n. 75), p. 213, 295.
- villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69), pp. 195, 196. - villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani? (n. 53), p. 155.
VILLE SCHIAVISTICHE E CAPITALISTICHE: pp. 332, 333, 334, 336, 338.
VOLUSII, famiglia senatoria: p. 294.
XYSTO (0 DEAMBULATORIO):
- villa di Centocelle, ad duas lauros (n. 62), p. 177.
468
INDICE DELLE
FOTOGRAFIE
Fig. 1.3 - Villa di Procoio Nuovo (n. 1) - pavimento in cocciopesto con tessere dell'atrio 2 (SAR)
Fig. 1.4 - Villa di Procoio Nuovo (n. 1) - mosaico optical dell'atrio 2 (S.A.R.) Fig. 1.5 - Villa di Procoio Nuovo (n. 1) - mosaico optical dell’atrio 2 (S.A.R.)
Fig. 2.2 - Villa di Campetti, a Veio (n. 2) - muro superiore di terrazzamento in opus qua-
dratum (foto M.DE) Fig. 2.3 - Villa di Campetti, a Veio (n. 2) - veduta generale dei livelli digradanti della villa (foto M.D.E.) Fig. 2.6 - Villa di Campetti, a Veio (n. 2) - la terma C in opus latericium, ricavata all'interno di preesistenti strutture in opus reticulatum (foto M.D.E)
Fig. 2.7 - Villa di Campetti, a Veio (n. 2) - vasca D foderata in cocciopesto, con cordolo e
gradini di accesso (foto M.D.E) Fig. 2.8 - Villa di Campetti, a Veio (n. 2) - la lunga vasca F, pavimentata in cocciopesto con cordolo (foto M.D.E) Fig. 2.9 - Villa di Campetti, a Veio (n. 2) - canalette dell'atrio A (foto M.D.E) Fig. 2.10 - Villa di Campetti, a Veio (n. 2) - pavimento in cocciopesto con scaglie bianche c nere presso l'atrio A (foto M.D.E) illa di Campetti, a Veio (n. 2) - pavimento in cocciopesto con tessere (foto MDF) Fig. 2.12 - Villa di Campetti, a Veio (n. 2) - la cisterna a due navate (foto M.D.E) Fig. 2.13 - Villa di Campetti, a Veio (n. 2) - pavimento con crustae romboidali (foto .D.F.) Fig. 2.14 - Villa di Campetti, a Veio (n. 2) - Ninfeo G, amb. G2 con nicchie (foto M.D.E) Fig. 2.15 - illa di Campetti, a Veio (n. 2) - Ninfeo Ὁ, mosaico dell'ambiente G3 (foto MD.E)
Fig. Fig. Fig. Fig. Fig.
3.2 3.3 4.2 4.3 44
- Villa della via Tiberina (n. 3) - torcularium (da FELLETTI 1955) - Villa della via Tiberina (n. 3) - mosaico dell'ambiente C (da FELLETTI 1955) - Villa di Quarto di Montebello (n. 4) - mosaico dell'ambiente F (da OLIVER 1965) - Villa di Quarto di Montebello (n. 4) - mosaico dell'ambiente G (da OLIVER 1965) - Villa di Quarto di Montebello (n. 4) - particolare del mosaico dell'ambiente G (da
OLIVER 1965)
Fig. 5.4 - Villa del Cimitero Flaminio (n. 5) - portico 2, impluvium A (foto MD.E) Fig. 5.5 - Villa del Cimitero Flaminio (n. 5) - portico 2, vasca B (foto M.D.E) Fig. 5.7 - Villa del Cimitero Flaminio (n. 5) - portico 2, pannello a (foto M.D.E)
Fig, 5.8 - Villa del Cimitero Flaminio (n. 5) - portico 2, pannello a, particolare (foto M.D.E)
Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig.
5.9 - Villa del Cimitero Flaminio (n. 5) - portico 2, pannello b (foto M.D.) 5.10 - Villa del Cimitero Flaminio (n. 5) - portico 2, pannello c (foto M.D.F) 5.11 - Villa del Cimitero Flaminio (n. 5) - portico 2, pannello d (foto M.D.) 5.12 - Villa del Cimitero Flaminio (n. 5) - portico 2, pannello e (foto M.D.) 5.13 - Villa del Cimitero Flaminio (n. 5) - portico 2, pannello f (foto M.D.F) 5.14 - Villa del Cimitero Flaminio (n. 5) - portico 2, pannello g (foto M.D.E) 5.15 - Villa del Cimitero Flaminio (n. 5) - portico 2, pannello h (foto M.D.F) 5.16 - Villa del Cimitero Flaminio (n. 5) - portico 2, pannello i (foto M.D. 5.17 - Villa del Cimitero Flaminio (n. 5) - portico 2, pannello | (foto M.D.E)
Fig. 5.18 - Villa del Cimitero Flaminio
(n. 5) - portico 2, pannello m (foto M.D.E)
Fig. 5.19 - Villa del Cimitero Flaminio (n. 5) - ambiente 5 con due pavimenti sovrapposti, sotto in mosaico e sopra in cocciopesto tardo (foto M.D.E) Fig. 5.20 - Villa del Cimitero Flaminio (n. 5) - mosaico dell'ambiente 6 (foto M.D.E) Fig. 5:21 - Villa del Cimitero Flaminio (n. 5) - mosaico dell'ambiente 7 (foto M.D. Fig. 5:22 - Villa del Cimitero Flaminio (n. 5) - mosaico dell'ambiente 9 (foto M.D.E) Fig. 5.23 - Villa del Cimitero Flaminio (n. 5) - il ninfeo 12 (foto M.D.E) Fig. 5.24 - Villa del Cimitero Flaminio (n. 5) - cisterna 13 (foto M. Fig. 5.25 - Villa del Cimitero Flaminio (n. 5) - interno del mausoleo 32c (foto W.D.E) Fig. 5.26 - Villa del Cimitero Flaminio (n. 5) - vasca 46 del torcularium (foto M.D.) Fig. 5.27 - Villa del Cimitero Flaminio (n. 5) - deposito di dolia 47 (foto M.D.) 469
Fig. 5.28 - Villa del Cimitero Flaminio (n. 5) - canalette di drenaggio sotto le terme (foto Mi Fig. 6.2 - Villa della via Tiberina km. 0,850 (n. 6) - mosaico dell'ambiente A (da CARBONARA 1996) Fig. 7.2 - Villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas (n. 7) - grande muro di contenimento della rupe verso la via Flaminia, con contrafforti (da MESSINEO 1991) Fig. 7.3 - Villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas' (n. 7) - rampa di accesso dalla via Flaminia (da MESSINEO 1991) Fig. 7.4 - Villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas (n. 7) - vasca produttiva rinvenuta sorto l’ambiente 41 (da CALCI 1988,b) Fig. 7.6 - Villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas’ (n. 7) - la sala sotterranea 2 con gli affreschi ancora in siti (da MESSINEO 2001,b) Fig. 7.7 - Villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas’ (n. 7) - le tegulae mammatae alle pareti della sala sotterranea 2 dopo il distacco degli affreschi (da GABRIEL 1955) Fig. 7.9 - Villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas’ (n. 7) - ambiente 3 con impronte dell’ opus sectile (foto V.D.) Fig. 7.10 - Villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas' (n. 7) - ambiente 3, affreschi (foto M.D.E) Fig. 7.11 - Villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas’ (n. 7) - ambiente 4, pavimento in opus sectile (da MESSINEO 1991)
Fig. 7.13 - Villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas’ (n. 7) - ambiente 5, mosaico (da MEssinEO 1991) Fig. 7.15 - Villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas' (n. 7) - ambiente 6, pavimento in
opus sectile (foto M.D.E)
Fig. 7.17 - Villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas’ (n. 7) - mosaico dell’atrio 22 (da MissiEO 2001,b) Fig. 7.19 - Villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas’ (n. 7) - soglia in mosaico fra gli ambienti 23 e 24, e sullo sfondo il mosaico del corridoio 24 (da MzssINEO 2001,b) Fig. 7.20 - Villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas’ (n. 7) - ambiente 27, mosaico (da
MESSINEO Fig. 7.21 MESSINEO Fig. 7.23 -
2001,b) Villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas (n. 7) - ambiente 30, mosaico (da 2001,b) Villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas' (n. 7) - ambiente 38, mosaico (da
MESSINEO 2001,b)
Fig. 7.24 - Villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas’ (n. 7) - ambiente 40, accesso dalla via basolata, pavimentato con grandi lastre (foto M.D.E) Fig. 7.25 - Villa di Livià'a Prima Porta ‘ad gallinas albas’ (n. 7) - portico 43, mosaico (foto M. Fig. 7.26 - Villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas' (n. 7) - corridoio 44, mosaico (fotoMD.E) Fig. 7.27 - Villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas’ (n. 7) - ambiente 45, mosaico (foτὸ MD.E) Fig. 7.28 - Villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas’ (n. 7) - cubicolo 50, mosaici (foto MD. Fig. 7.29 - Villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas' (n. 7) - cubicolo 50, particolare della soglia (foto m.D.E) Fig. 7.30 - Villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas’ (n. 7) - tablino 51, particolare del meandro prospettico (foto M.D.E) Fig. 7.32 - Villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas’ (n. 7) - ambiente 56, mosaico (foto M.D.E) Fig. 7.33 - Villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas’ (n. 7) - ambiente 57, mosaico (foto D.A.L in MESSINEO 2001,b) Fig. 7.34 - Villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas’ (n. 7) - ambiente 58, mosaico (foto M.D.E) Fig. 9.2 - Villa della Marcigliana (n. 9) - veduta generale dei mosaici (da CALCI 1990 - S.A.R. neg. L310173)
Fig. 9.3 - Villa della Marcigliana (n. 9) - soglia musiva dell'ambiente A (da CALCI 1990 S.A.R. neg. L310202)
Fig.
9.4-9.5 - Villa della Marcigliana (n. 9) - particolari del mosaico dell'ambiente A (da
CALCI 1990 - S.A.R. neg. L310194 e L310201)
Fig. Fig. Fig. Fig. 470
9.6 - Villa della Marcigliana (n. 9) - mosaici degli ambienti B e C (da CALCI 1990) 9.7 - Villa della Marcigliana (n. 9) - mosaico dell'ambiente C (da CALCI 1990) 9.8 - Villa della Marcigliana (n. 9) - mosaico dell'ambiente D (da CALCI 1990) 9.9 - Villa della Marcigliana (n. 9) - ambiente E con torcularium (da CALCI 1990) . 9.10 - Villa della Marcigliana (n. 9) - ambiente F con vasche (da CALCI 1990)
Fig. 10.2 - Villa di Ospedaletto Annunziata (n. 10) - pavimento in cocciopesto con crustae dell'ambiente 1 (da MESSINEO 1990,b).
Fig. 10.3 - Villa di Ospedaletto Annunziata (n. 10) - la fornace A (da MESSINEO 1984).
Fig. 11.2 - Villa di Cinquina (n. 11) - ambiente A, pavimento in cocciopesto con disegni di tessere nere, sullo sfondo un dolio su di un livello più alto (da ΜΈΞΞΙΝΕΟ 1988,b)
Fig. 15.2- Via Cassia - Villa della via Cassia (prop. De Angelis) (n. 15) - mosaico marino dell’ambiente A (da MESSINEO 1995)
Fig. 15.3- Via Cassia - Villa della via Cassia (prop. De Angelis) (n. 15) - mosaico del corridoio H (da FACCENNA 1948)
Fig. 15.4 - Via Cassia - Villa della via Cassia (prop. De Angelis) (n. 15) - mosaico marino dell'ambiente A e a dischi dell'ambiente I (da FACCENNA 1948) Fig. 16.3 - Villa di Casale Ghella (n. 16) - mosaico policromo dell'ambiente 13 (da Mrssi-
NEO 1985) Fig. 16.4 - Villa di Casale Ghella (n. 16) - mosaico con crustae dell'ambiente 14 (da MessiNEO 1988)
Fig. 19.7 - 19.8 - Villa ‘di Lucio Vero” all’Acquatraversa (n. 19) - disegno e frammenti opus sectile vitreo della Collezione Gorga (da BACCHELLI 1985). Fig. 19.9 - 19.10 - Villa ‘di Lucio Vero” all'Acquatraversa (n. 19) - due frammenti di opus sectile vitreo nel Museo di Palazzo Massimo (foto M.D.F.) Fig. 20.3 - Villa in loc. Tomba di Nerone (n. 20) - mosaico nell'ambiente 1 (da WARD PER-
KINS 1959) Fig. 28.3 - Villa di Grottarossa (n. 28) - la cisterna ad ogiva al momento dello scavo (da COZZA 1947). Fig. 28.5 - Villa di Grottarossa (n. 28) - gli ambienti 35, 336 e 36h, con le vasche scavate nella roccia (da STEFANI 1945)
Fig. 32.3 - Villa ‘di Faonte’, via delle Vigne Nuove (n. 32) - foto della cisterna dopo l’ulti-
mo scavo (da MESSINEO 1990) Fig. 33.2 - Villa di via Pollenza (n. 33) - mosaico dell'ambiente H (foto S.A.R. neg. L204385)
Fig. 33.3 - Villa di via Pollenza (n. 33) - suspensurae nell'ambiente U (da AMMANNATO 1985).
Fig 34.3 - Villa di Podere Anna (n. 34) - torcularium, in primo piano la metà dell'ara (da CARBONARA 1995)
Fig. 34.4 ig. 34.5 Fig. 35.6 Massimo Fig. 35.7
- Villa di Podere Anna (n. 34) - mosaico dell'ambiente C (da Carbonara 1995) - Villa di Podere Anna (n. 34) - mosaicodell’ambiente I (da Carbonara 1995) - Villa di S. Basilio (n. 35) - mosaico e soglia dell'ambiente Ἐ, Museo di Palazzo alle Terme (foto M.D.E) - Villa di S. Basilio (n. 35) - soglia dell'ambiente F, Museo di Palazzo Massimo al-
le Terme (foto M.D.E)
Fig. 35.8 - Villa di S. Basilio (n. 35) - soglia dell'ambiente G, Museo di Palazzo Massimo al-
le Terme (foto M.D.)
Fig. 35.9 - Villa di S. Basilio (n. 35) - soglia dell’ambiente I, Museo di Palazzo Massimo al-
le Terme (foto M.D.E)
Fig. 35.10 - Villa di S. Basilio (n. 35) - mosaico dell'ambiente I, Museo di Palazzo Massimo
alle Terme (foto M.D.E)
Fig. 37.2 - Villa di Casal Bianco (sito 2) (n. 37)- ambiente L, le impronte dell'opus sectile (da CALCI 1988,d) Fig. 39.2 - Villa dell’ Auditorium (n. 39) - il torcularium (dal sito Internet)
Fig. 39.3 - Villa dell'Auditorium (n. 39) - terracotta architettonica con testa di Acheloo (dal
sito Internet della villa)
Fig. 41.2 - Villa di Casale di Aguzzano (n. 41) - pavimento in opus sectile (S.A.R. neg. 1151510)
Fig. 42.2 - Villa di via Carciano (n. 42) - il muro di contenimento con le supposte anterides (da CALCI 1998)
Fig. 42.5 - Villa di via Carciano (n. 42) - mosaico dell'ambiente B (da CALCI 1998) Fig. 42.7 - Villa di via Carciano (n. 42) - cornice del mosaico dell'ambiente A (da CaLci
1993)
Fig. 42.8 - Villa di via Carciano (n. 42) - campo del mosaico dell'ambiente A (da CALCI 1998) g. 42.9 - Villa di via Carciano (n. 42) - mosaico dell'ambiente termale 29 (da CALCI 1998)
Fig. LICI Fig. Fig.
46.2 - Villa di Grotte di Cervara (n. 46) - la cisterna H al momento dello scavo (da QUI1974) 47.3 - Villa di via dei Casalotti (n. 47) - magazzino con i dolia (da ROMANELLI 1933) 47.4 - Villa di via dei Casalotti (n. 47) - mosaico a soggetto marino (da ROMANELLI 1933)
Fig. 47.5 - Villa di via dei Casalotti (n. 47) - mosaico figurato rinvenuto nei recenti scavi (da
SANTOLINI 2001)
Fig. 51.2 -Villa di Casal Bruciato (n. 51) - due particolari del mosaico all’interno del Mau-
soleo (da CALCI 2000)
471
Fig. Fig. ig. lig.
51.3 - Villa di Casal 51.4 - Villa di Casal 52.2- Villa di Casal 52.3- Villa di Casal
Bruciato (n. 51) Bruciato (n. 51) Bertone (n. 52)Bertone (n. 52)-
- mosaico dell'ambiente E (da CALCI 2000) - soglia musiva dell'ambiente E (da CALcr 2000) veduta panoramica dello scavo (da CALCI 1990,c) vasca circolare produttiva (da CALCI 1990,c)
Fig. 53.3 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53) - Atrio A 1-16: particolare del pavimento in mosaico a canestro con crustae (foto BONGIORNO 1973 tav. 109 = Sovraint. Comune Roma neg. B23038)
Fig. 53.5 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani? (n. 53) - Atrio rustico 19: veduta dello sti-
lobate attorno all’impluvium, c del portico circostante (foto BONGIORNO 1973, tav. 120)
Fig. 53.6 - Villa di Tor de’ Schiavi, “dei Gordiani? (n. 53) - Atrio rustico 19: particolare del
pavimento in cocciopesto con crustae (foto BONGIORNO 1973, tav. 109 = Sovraintendenza del Comune di Roma neg. B2308)
Fig. 53.7 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53) - Ambiente 21-22: in primo piano il lacus 22 pavimentato in cocciopesto con cordoli; sullo sfondo l’ara del torcular 21 (foto
BONGIORNO 1973, tav. 104).
Fig. 53.8 - Villa di Tor de’ Schiavi, “dei Gordiani” (n. 53) - Ambiente 21 torcularium: l’ara ed il canale d’adduzione del liquido nell’unica foto esistente (Sovraintendenza del Comune
di Roma, senza n. di negativo). Fig. 53.9 - Villa di
Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53) - Ambiente 23: vasca di decanta-
zione per il torcularium rivestita in cocciopesto con bacino di raccolta sul fondo. (foto
BONGIORNO 1973, tav. 127 = Sovraintendenza del Comune di Roma neg. 2313)
Fig. 53.10 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53) - Ambiente 27: veduta del pozzo,
del resto di pavimento in cocciopesto e degli ambienti circostanti. (foto BONGIORNO 1973, tav. 111 = Sovraintendenza del Comune di Roma neg. B2307). Fig. 53.11 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53) - Ambiente 29: ambiente termale con suspensurae e pavimento inferiore. (foto BONGIORNO 1973, tav. 118 = Sovraintenden-
za del Comune di Roma neg. B2308).
Fig. 53.14 - Villa di Tor de’ Schiavi, “dei Gordiani” (n. 53) - Ninfeo con volta a conchiglia
110: veduta allo stato attuale (foto M.D.R)
Fig. 53.15 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53) - Ninfeo 110: resti di affresco nel-
la volta a conchiglia (foto MD.)
Fig. 53.16 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53) - Ninfeo 110: pavimento in mosaico (foto BONGIORNO 1973, tav. 61 = Sovraintendenza del Comune di Roma neg. 2485). Fig. 53.18 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53) - Scala a chiocciola 92 (foto BON-
GIORNO 1973, tav. 74 = Sovraint. Comune Roma neg. 1244)
Fig. 53.19 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53) - Mosaici in restauro: in questa foto si vedono i mosaici restaurati e montati su pannelli, prima di essere rimessi in situ e reinterrati. (foto BONGIORNO 1973, tav. 82 = Sovraintendenza del Comune di Roma neg.
1358)
Fig. 53.21 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani? (n. 53) - Aula Ottagona 132: veduta allo
stato attuale (foto M.D.E) Fig. 53.22 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani" (n. 53) - Aula Ottagona 132: resti della
decorazione in stucco nello stato attuale (foto M.D.F.) Fig. 53.24 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani? (n. 53) - Cisterna 149-151 nello stato attuale (foto M.D.F.) Fig. 53.25 - Villa di Tor de’ Schiavi o dei Gordiani - Cisterna 149-151 il piano inferiore nel-
lo stato attuale (foto M.D.E) Fig. 53.26-53.27 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53) - Cisterna 149-151: due ve-
dute della cisterna al piano superiore (151) (foto BONGIORNO 1973, tav. 45 e 47). Fig. 53.28 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53) - Mausoleo: veduta dello stato at-
tuale (foto M.D.E)
Fig. 53.29 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53) - Mosaico 1 (Sovraintendenza Co-
mune Roma neg. MSD 9387)
Fig. 53.30 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53) - Mosaico 2 (Sovraintendenza del
Comune di Roma senza n. di negativo).
Fig. 53.31- 53.32 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53) - Mosaico 3 (Sovraintendenza del Comune di Roma neg. 9386 e MSD 15416). Fig. 53.33 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53) - Cuniculi: l’unica foto esistente (Sovraintendenza del Comune di Roma neg. B 2484)
Fig. 54.3 - Villa di Castel di Guido (n. 54) - pavimento in opus sectile dell'ambiente 22 (da
Opuscolo S.A.R.) Fig. 54.5 - Villa di Castel di Guido (n. 54) - (a) foto e (b) ricostruzione di uno degli affreschi dell'ambiente 35 (da Opuscolo S.A.R.)
Fig. 54.6 - Villa di Castel di Guido (n. 54) - mosaico dell'ambiente 35 (da Rossi 2001,b)
Fig. 54.7 - Villa di Castel di Guido (n. 54) - mosaico dell'ambiente 35 (da Sanzi DI MINO 1990) 472
Fig. 54.8 - Villa di Castel di Guido (n. 54) - mosaico con mura turrite (da Opuscolo S.A.R.) Fig. 56.3 - Villa dei Centroni (n. 56) - la natatio 44 (da COZZA 1952)
Fig. 56.4 - Villa dei Centroni (n. 56) - dispositivo per lo svuotamento della natatio 44 (da
Cozza 1952) Fig. 58.2 - Villa di via Gabina (sito 11) (n. 58) - ara del torcular (da WIDRIG 1983) Fig. 58.5 - Villa di via Gabina (sito 11) (n. 58) - pavimento del triclinio con inserti di opus sectile (da OLIVER 1981) Fig. 60.2 - Villa di Centocelle, ‘della Piscina? (n. 60) - le Terme (dal sito Internet)
Fig. 60.3 - Villa di Centocelle, ‘della Piscina” (n. 60) - la Piscina (dal sito Internet) Fig. 61.2 - Villa di Centocelle, della Terma di ad duas lauros (n. 61) - la vasca riscaldata X del caldarium XV. Alle pareti si vedono i tubuli per il riscaldamento (dal Sito Internet) Fig. 61.3 - Villa di Centocelle, della Terma di ad duas lauros (n. 61) - foto di un mosaico
(non viene specificato l’ambiente in cui è stato rinvenuto) (dal Sito Internet)
Fig. 63.2 - Villa di via Togliatti (n. 63) - Para del torcular in N (S.A.R. - foto di Giuseppe
Vitale)
Fig. 63.3 - Villa di via Togliatti (n. 63) - macina dell'ambiente (S.A.R. - foto di Giuseppe Vitale) Fig. 63.4 - Villa di via Togliatti (n. 63) - atrio A-B-C (S.A.R. - foto di Giuseppe Vitale)
Fig. 63.5 - Villa di via Togliatti (n. 63) - particolare del pavimento dell’atrio A-B-C (S.A.R. - foto di Giuseppe Vitale)
Fig. 63.6 Vitale) Fig. 64.4 Fig. 66.3 chivio) Fig. 67.3 SAR)
- Villa di via Togliatti (n. 63) - foto aerea dello scavo (S.A.R. - foto di Giuseppe
- Villa di Torre Maura (n. 64) - pavimento in opus sectile dell'ambiente VI (S.A.R.) - Villa di Torre Spaccata (sito 2) (n. 66) - pavimento dell'ambiente 2 (S.A.R. Ar- Villa di Cinecittà, loc. Subaugusta (n. 67) - foto del mosaico dell'ambiente C (da
Fig. 67.4 - Villa di Cinecittà, loc. Subaugusta (n. 67) - foto del mosaico dell'ambiente D' (da
SAR) Fig. 68.2- Villa di Fregene, loc. Campo delle Corse (n. 68) - mosaico dell'ambiente F (da LUGLI 1929)
Fig. 68.3 - Villa di Fregene, loc. Campo delle Corse (n. 68) - soglia musiva dell’ambiente F (da LUGLI 1929)
Fig. 68.4- Villa di Fregene, loc. Campo delle Corse (n. 68) - soglia musiva dell'ambiente G
(da Luci 1929) Fig. 69.3 - Villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69) - A sinistra il muro di recinzione del Mausoleo di Romolo, a destra una delle torri dei Carceres e sullo sfondo la collina con i resti della villa e la cupola dell’aula M, nello stato attuale (foto M.D.)
Fig. 69.4 - Villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69) - resti della cupola dell’aula M (foto MD.E)
Fig. 69.5 - Villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69) - una delle torri dei Carceres (foto MD.E)
Fig. 69.6 - Villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69) - interno del recinto del Mausoleo di
Romolo (foto M.D.&) Fig. 70.3 - Villa di via del Quadraro (n. 70) - mosaico con crustae nell'ambiente O (S.A.R. neg. L277476) Fig. 70.4 - Villa di via del Quadraro (n. 70) - mosaico dell'ambiente D (S.A.R.) Fig. 724-5 - Villa di Numisia Procula a Tor Marancia (n. 72) - mosaico marino dalla zona termale prima e dopo la ricomposizione (da WERNER 1998)
Fig. 75.2- Villa dei Sette Bassi (n. 75) - l'angolo fra i complessi 2 e 3 con il criptoportico in-
terrato (foto MD.E) Fig. 75.3- Villa dei Sette Bassi Fig. 75.4- Villa dei Sette Bassi Fig. 75.8- Villa dei Sette Bassi Fig. 75.9- Villa dei Sette Bassi
(n. 75) - l'acquedotto che alimentava la cisterna 6 (foto M.D.E.) (n. 75) - cisterna 6 (foto M.D.E) (n. 75) - complesso 2, mosaico dell'ambiente 16 (S.A.R.) (n. 75) - complesso 2, mosaico dell'ambiente 24 (S.A.R.)
Fig. 75.10-11- Villa dei Sette Bassi (n. 75) - complesso 2, due particolari del mosaico del-
l'ambiente 25 (S.A.R.) Fig. 75.13- Villa dei Sette Bassi (n. 75) - il ‘complesso rustico” (foto M.D.)
Fig. 81.5 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) - zona A, le cd. vasche per abluzioni A7 (foto M.D.E)
Fig. 81.7 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) - la corte lastricata ΑἹ, a sinistra il ve-
stibolo A2 (foto M.D.E) Fig. 81.8 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) - ambiente A3 con pavimento in opus sectile (foto M.D.E) Fig. 81.9 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) - ambiente A5 (foto M.D.E)
473
Fig. 81.10 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) - cisterna A11 (foto M.D.E)
Fig. 81.11 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) - il ninfeo A13 (foto M.D.) Fig. 81.13 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) - ambiente A18 e sullo sfondo A17:i
muri con gli alloggiamenti per i tubuli (foto M.D.E) Fig. 81.14 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) - vano scala B19a, con gradini il laterizi0; sul fondo si vede una delle nicchie semicircolari che decoravano im muro frontale del-
la basis villae di prma fase (foto M.D.E)
Fig. 81.15 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) - scala B23 con gradini in marmo e corridoio B20b con tracce di rivestimento marmoreo alle pareti (foto M.D.F.)
Fig. 81.16 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) - corridoio B20b, con pavimento in marmo a lastre rettangolari e tracce di rivestimento marmoreo alle pareti (foto M.D.R) Fig. 81.17 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) - corridoio B20c, con tracce di rivestimento marmoreo alle pareti (foto M.D.E) Fig. 81.18 e 19 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) - vasche produttive della zona C
(foto M.D.E)
Fig. 81.21 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) - veduta del frigidarium D, esterno (foto MD)
Fig. 81.22 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) - frigidarium D25 interno, con le colonne in cipollino riportate in situ (foto M.D.R) Fig. 81.23 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) - frigidarium D25, particolare del pa-
vimento in opus sectile di cipollino, gialo antico Fig. 81.24 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. Fig. 81.25 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. Fig. 81.26 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. MDE)
Fig. 81.27 - Villa Fig. 81.28 - Villa opus sectile e del Fig. 81.29 - Villa
e rosso antico (foto M.D.E) 81) - frigidarinm D25, vasca b (foto M.D-E) 81) - frigidarium D25, vasca a (foto M.D.K) 81) - cd. vestibolo D26, con mosaico (foto
dei Quintili sulla via Appia (n. 81) - ambiente D29 (foto M.D.) dei Quintili sulla via Appia (n. 81) - ambiente D33, resti del pavimento in rivestimento marmoreo alle pareti (foto M.D.F) dei Quintili sulla via Appia (n. 81) - veduta del caldarium E, esterno (fo-
to M.D.E) Fig. 81.30 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) - caldarium E36, interno: la grande va-
sca con gradini di accesso e resti del rivestimento marmoreo (foto M.D.F.) Fig. 81.32 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) - edificio ovale E veduta generale (foto MD.E) Fig. 81.33 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) - cisterna G (foto M.D.E)
Fig. 81.34- Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) - l'acquedotto che alimentava le cister-
ne G, P ed il Ninfeo H (foto M.D.E) Fig. 81.35 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) - cisterna P, esterno (foto M.D.E)
Fig. 81.36- Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) - cisterna P, interno, con resti di intonaco idraulico alle pareti e i pilastri che sostenevano la copertura (foto M.D.F.) Fig. 81.38-39 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) - Ninfeo H, facciata verso Appia antica (foto M.D.)
Fig. 81.40-41 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) - Ninfeo H: due vedute della cisterna ricavata all’interno del corpo di fabbrica, con resti del rivestimento in cocciopesto e del cor-
dolo (foto M.D.E) Fig. 84.3 - Villa della Cecchignola (n. 84) - emblema musivo con con il gatto (foto M.D.E)
Fig. 84.4 - Villa della Cecchignola (n. 84) - emblema musivo con pesci, in Inghilterra, attribuito alla villa (da LIvERANI 1990)
Fig. 84.5 - Villa della Cecchignola (n. 84) - emblema musivo con villa marittima, Venezia,
Museo Archeologico, attribuito alla villa (da LIVERANI 1990) Fig. 84.6 - Villa della Cecchignola (n. 84) - emblema musivo con busto di Stagione (Estate), Roma, Palazzo del Quirinale, Sala delle Dame, attribuito alla villa (da LIVERANI 1990)
Fig. 85.2 - Villa di Casal Morena (n. 85) - mosaico 1 (da DE Rossi 1979) Fig. 85.3 - Villa di Casal Morena (n. 85) - mosaico 2 (da Dr Rossi 1979)
Fig. 85.4 - Villa di Casal Morena (n. 85) - mosaico 3 (da DE Rossi 1979) Fig. 85.5 - Villa di Casal Morena (n. 85) - mosaico 4 (da DE Rossi 1979) Fig. 85.6 - Villa di Casal Morena (n. 85) - mosaico 5 (da DE Rossi 1979)
Fig. 85.7 - Villa di Casal Morena (n. 85) - mosaico 6 (da DE Rossi 1979) Fig. 85.8 - Villa di Casal Morena (n. 85) - mosaico 7 (da DE Rosst 1979) Fig. 85.9 - Villa di Casal Morena (n. 85) - mosaico 8 (da DE Rossi 1979)
Fig. 86.2 - Villa di Via della Magliana (n. 86) - pozzo fra gli ambienti E e G (da CIANFRI-
474
GLIA 1992) Fig. 86.3 - Villa di Via della Magliana (n. 86) - vasca del torcularium (da CIANFRIGLIA 1992) Fig. 87.2 - Villa del Torino sito 10 (n. 87) - ara del torcular (S.A.R. Neg. L174705)
Fig. 88.2 - Villa del Torrino sito 8 (n. 88) - foto di un mosaico con traccia di emblema cen-
trale (S.A.R. Neg. R237562)
Fig. 902 - Villa di Dragoncello sito A (n. 90) - magazzino con pilastri L (foto Soprintendenza di Ostia)
Fig. 90.3 - Villa di Dragoncello sito A (n. 90) - pavimento con crustae romboidali degli ambienti B-C-D-E (foto Soprintendenza di Ostia) Fig. 91.2 - Villa di Dragoncello sito F (n. 91) - mosaico dell'ambiente A (da PELLEGRINO 2001) Fig. 91.4 - Villa di Dragoncello sito F (n. 91) - mosaico dell'ambiente B particolari (da PEL-
LEGRINO 2001)
Fig. 91.5 - Villa di Dragoncello sito F (n. 91) - mosaico dell'ambiente B particolari (foto So-
printendenza di Ostia)
Fig. 91.6 - Villa di Dragoncello sito F (n. 91) - mosaico dell'ambiente E (foto Soprintendenza di Ostia)
Fig. 93.2 - Villa di Castelfusano “di Plinio” (n. 93) - la vasca del portico (da ARCHEO agosto
2000) Fig. 93.3 - Villa di Castelfusano ‘di Plinio” (n. 93) - mosaico marino dell'ambiente H (da ARCHEO agosto 2000) Fig. 93.4-5-6-7 - Villa di Castelfusano ‘di Plinio” (n. 93) - vari particolari del mosaico mari-
no dell'ambiente termale E (da Rizzo 1976 e RAMIERI 1989)
Fig. 93.8 - Villa di Castelfusano ‘di Plinio” (n. 93) - vasca termale nell'ambiente F (da Riz-
20 1976) Fig. 93.9 - Villa di Castelfusano ‘di Plinio” (n. 93) - mosaico nero con tozzetti bianchi, probabilmente da un portico della zona N (da Rizzo 1976)
Fig. 93.10- Villa di Castelfusano “di Plinio” (n. 93) - mosaico con esagoni, quadrati e triangoli, dalla zona del portico N (da Rizzo 1976) Fig. 93.12- Villa di Castelfusano ‘di Plinio” (n. 93) - mosaico con disegno a ‘modulo quadrato reticolare’ di collocazione ignota (da Rizzo 1976)
Fig. Fig. Fig. Fig.
95.4 95.5 95.6 95.7
- Villa - Villa - Villa - Villa
di di di di
Grotte Grotte Grotte Grotte
di Piastra di Piastra di Piastra di Piastra
(n. 95) (n. 95) (n. 95) (n. 95)
- mosaico ‘severiano’ (da SALZA 1985) - mosaico ambiente B (da SALZA 1985) - mosaico con crustae esagonali (da SALZA 1985) - mosaico con rombi (da SALZA 1985)
Fig. 98.2 - Villa di Fiano Romano ‘della Standa” (n. 98) - lo stato attuale della villa ‘murata
viva’ all’interno del magazzino merci (foto M.D.k) Fig. 98.3 - Villa di Fiano Romano ‘della Standa” (n. 98) - la macina nell'ambiente 13 (foto MD.E) Fig. 98.4 - Villa di Fiano Romano ‘della Standa” (n. 98) - veduta aerea dello scavo (foto So-
printendenza Etruria Meridionale, neg. 25744)
Fig. 98.6 - Villa di Fiano Romano ‘della Standa” (n. 98) - fornace in 36 (foto Soprintendenza Etruria Meridionale, neg. 34375) Fig. 98.7 - Villa di Fiano Romano ‘della Standa” (n. 98) - il pozzo-cisterna con scala in 34 (foto M.D.E) Fig. 99.3 - Villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99) - cisterna 62 (foto M.D.E) Fig. 99.5 - Villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99) - ambiente 11a con la scala che vi sale da 11 (foto MD.) Fig. 99.6 - Villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99) - lacus 24a (foto M.D.E) Fig. 99.7 -Villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99) - vasche in 24 (foto M.D.E) Fig. 99.8 -Villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99) - torcular 66 (da MORETTI 1997)
Fig. 99.10 - Villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99) - mosaico con crustae del portico 4 (fo10 M.D.E) Fig. 99.11 - Villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99) - mosaico dell'ambiente 6a-6b (foto
MD.E)
Fig. 99.12 - Villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99) - mosaico dell'ambiente 7 (foto M.D.F.) Fig. 99.13 - Villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99) - mosaico dell'ambiente 8 (foto M.D.E)
Fig. 99.14 - Villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99) - mosaico dell'ambiente 10 (foto M.D.E)
Fig. 99.15 - Villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99) - mosaico dell'ambiente 12 (foto M.D.F.)
Fig. 99.16 - Confronto per il mosaico dell'ambiente 12: Tivoli, Villa Adriana, Hospitalia, mosaico dell'ambiente HS7 (foto M.D.E)
Fig. 99.17 - Villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99) - soglia musiva dell'amb. 13 (foto MD.)
Fig. 99.18 - Villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99) - mosaico dell'ambiente 13 (foto M.D.)
Fig. 99.19 - Confronto per il mosaico dell’ambiente 13: Tivoli, Villa Adriana, Palazzo Imperiale, mosaico dell'ambiente PI15 (foto Μ.}.Ὲ)
Fig. 99.20 - Villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99) - mosaico policromo dell'ambiente 14
(foto M.D.E)
475
Fig. 99.21 - Villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99) - mosaico dell'ambiente 18 veduta generale (foto M.D.E)
Fig. 99.22 - Villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99) - pannello centrale del mosaico del-
l'ambiente 18 (foto M.D.E)
Fig. 99.23 - Villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99) - mosaico nelle alcove dell'ambiente
18 (foto v.
Fig. 99.24 - Villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99) - soglia cassettoni dell'ambiente 18 (fo-
to M.D.E) Fig. 99.25 - Villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99) - mosaico 18a (II sec. d.C.) un tempo sovrapposto a 18 (da MORETTI 1997)
Fig. 99.26 - Villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n.99) - mosaico dell'ambiente 19 (foto M.D.&)
Fig. 99.27 - Villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99) - cocciopesto dell'ambiente 21 (foto MDE)
Fig. 99.28 - Villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99) - opus sectile dell'ambiente 23 (foto MD.E) Fig. 99.29 - Villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99) - ambiente 24 (foto M...)
Fig. 99.30 - Villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99) - portico 51 (foto M.D.F) Fig. 99.31 - Villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99) - cucina 35 (foto M.D.) Fig. 99.32-99.33 - Villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99) - veduta e particolare del mo-
saico del larario 41 (foto M.D.E) Fig. 100.5-100.6 - Villa di via Marco Simone (n. 100) - disegno e foto del mosaico dell’ambiente 1 (da MARI 1995)
Fig. 100.7-100.8 - Villa di via Marco Simone (n. 100) - disegno e foto del mosaico dell’ambiente 2 (da MARI 1995)
476
INDICE DEI DISEGNI
Fig. 1.2 - Villa di Procoio Nuovo (n. 1) - disegno dei mosaici optical dell’atrio (S.A.R.)
Fig. 5.6 - Villa del Cimitero Flaminio (n. 5) - disegno dei mosaici del portico 2 (da VrrroRI 1998)
Fig. 7.12 - Villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas’ (n. 7) - disegno dei pavimenti in opus sectile degli ambienti 3 e 4 (da MESSINEO 2001,b) Fig. 7.14 - Villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas (n. 7) - disegno del pavimento in
opus sectile dell'ambiente 6 (da MESSINEO 2001,b)
Fig. 7.18 - Villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas (n. 7) - ambiente 23, disegno del
mosaico (da MESSINEO 2001,b) Fig. 8.2 - Villa della Terma presso Prima Porta (n. 8) - disegno dei due mosaici (da CAETANI 1879)
Fig. 8.3 - Villa della Terma presso Prima Porta (n. 8) - disegno del mosaico circense dell’ambiente A (da CAETANI 1879)
Fig. 8.4 - Villa della Terma presso Prima Porta (n. 8) - disegno del mosaico marino dell'ambiente B (da CAETANI 1879)
Fig. 19.4 - Villa ‘di Lucio Vero’ all’Acquatraversa (n. 19) - disegni dei mosaici nell’ Archivio Gatti (da MASTRODONATO 1999)
Fig. 19.7 - Villa “di Lucio Vero” all’Acquatraversa (n. 19) - disegno e frammenti opus sectile vitreo della Collezione Gorga (da BACCHELLI 1985).
Fig. 20.2 - Villa in loc. Tomba di Nerone (n. 20) - disegno del mosaico e dell’opus sectile, amb. 1-2 (da WARD PERKINS 1959)
Fig. 28.6 - Villa di Grottarossa (n. 28) - disegno del pavimento in cocciopesto amb. 2 (da STEFANI 1947)
Fig. 28.7 - Villa di Grottarossa (n. 28) - disegno del pavimento in cocciopesto amb. 3 (da STEFANI 1947)
Fig. 28.8 - Villa di Grottarossa (n. 28) - disegno del pavimento in cocciopesto amb. 4 (da STEFANI 1947)
. 28.9 - Villa di Grottarossa (n. 28) - disegno del pavimento in cocciopesto amb. 5 (da
STEFANI 1947).
Figg, 35.3-35.4-35.5 - villa di S. Basilio (n. 35) - disegni dei mosaici degli ambienti A, E ed
F (da LuGLI 1930)
Fig. 42.3 - Villa di via Carciano (n. 42) - disegno dei mosaici degli ambienti A-B-D-F (da
CALCI 1998)
Fig. 42.4 - Villa di via Carciano (n. 42) - disegno del mosaico dell'ambiente B (da CaLci
1998)
Fig. 42.6 - Villa di via Carciano (n. 42) - disegno del mosaico dell’ambiente A (da CALCI
1998) Fig. 46.4 - Villa di Grotte di Cervara (n. 46) - disegno in sezione del torcularium (da CORRENTE 1985)
Fig. 48.2 - Villa di Montegiardino (n. 48) - disegno del mosaico dell'ambiente 5 (da QuILIοἱ 1974)
Fig. 54.4 - Villa di Castel di Guido (n. 54) - disegno del pavimento in opus sectile dell'am-
biente 25 (M.D.E)
Fig. 64.2 - Villa di Torre Maura (n. 64) - disegno del mosaico dell’atrio 35 (da planimetria SAR.)
Fig. 64.3 - Villa di Torre Maura (n. 64) - disegni dei mosaici degli ambienti IV e V (da planimetria S.A.R.) Fig. 64.5 - Villa di Torre Maura (n. 64) - disegno dell’ opus sectile dell'ambiente VI (s...)
Fig. 72.2 - Villa di Numisia Procula a Tor Marancia (n. 72) - disegno del mosaico dell’am-
biente ΕἸ (da BIONDI 1843)
Fig. 72.3 - Villa di Numisia Procula a Tor Marancia (n. 72) - disegno del mosaico dell’ambiente F2 (da BIONDI 1843) 477
Fig. 73.3 - Villa di Tor Vergata loc. Carcaricola (n. 73) - disegni dei pavimenti in cocciopesto con crustae o tessere (tratti dalla planimetria S.A.R. inv. N. 872182)
73.3a 73.3b 73.3c 73.34
- ambiente - ambienti - ambiente - atrio B -
1 - cocciopesto con crustae 3 e 5 - cocciopesto con rete di rombi 4 - cocciopesto con quadrati decorati da crocette di tessere cocciopesto punteggiato da tessere
73.3e - ambienti 4 ed 8 - soglie decorate da rombi
73.3f - ambienti 7, 12 e 13 - cocciopesto con crocette di tessere
Fig. 82.2 - Villa di via Lucrezia Romana (n. 82) - mosaico dell'ambiente A (S.A.R.) ,. 82.3 - Villa di via Lucrezia Romana (n. 82) - mosaico dell'ambiente D (S.A.R.) 82.4 - Villa di via Lucrezia Romana (n. 82) - mosaico dell'ambiente B (S.A.R.)
82.5 - Villa di via Lucrezia Romana (n. 82) - mosaico dell'ambiente E (S.A.R.) 91.5 - Villa di Dragoncello sito F (n. 91) - disegno del mosaico amb. B (Soprintenden-
za di Ostia)
Fig. 95.3 - Villa di Grotte di Piastra (n. 95) - cippo di M. Antonio Balbo, hac natus casa,
proprietario della villa (da LAURO 1988)
Fig. 98.5 - Villa di Fiano Romano ‘della Standa” (n. 98) - pianta e disegno dei pavimenti in cocciopesto amb. 11-12 (elaborata da Sopr. Etruria Meridionale)
Fig. 100.5-100.6 - Villa di via Marco Simone (n. 100) - disegno e foto del mosaico dell'ambiente 1 (da MARI 1995) Fig. 100.7-100.8 - Villa di via Marco Simone (n. 100) - disegno e foto del mosaico dell’am-
biente 2 (da MARI 1995)
478
INDICE
Fig. 1.1 Fig. 2.1 2001) Fig. 2.4 1961) Fig. 2.5 Fig. 3.1 Fig. 4.1
DELLE PLANIMETRIE
- Villa di Procoio Nuovo (n. 1) - planimetria (elaborata da MESSINEO 1998). - Villa di Campetti, a Veio (n. 2) - planimetria provvisoria dello scavo (da Fusco - Villa di Campetti, a Veio (n. 2) - planimetria delle cisterne (da WARD PERKINS - Villa di Campetti, a Veio (n. 2) - planimetria del Ninfeo G (schizzo M.D.r) - Villa della via Tiberina (n. 3) - planimetria (elaborata da FELLETTI 1955) - Villa di Quarto di Montebello (n. 4) - planimetria (elaborata da MARCHETTI 1892)
Fig. 5.1 - Villa del Cimitero Flaminio (n. 5) - planimetria generale con le varie fasi (clabo-
rata da MANCINELLI 1992) Fig. 5.2 - Villa del Cimitero Flaminio (n. 5) - planimetria delle cisterne sotterranee a cuni-
culi e del sitema di canalette di drenaggio sotto le terme (elaborata da MANCINELLI 1992)
Fig. 5.3 - Villa del Cimitero Flaminio (n. 5) - planimetria della prima fase della villa (elabo-
rata da MANCINELLI 1992) Fig. 6.1 - Villa della via Tiberina km. 0,850 (n. 6) - planimetria (elaborata da CARBONARA 1996)
Fig. 7.1 - Villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas’ (n. 7) - planimetria generale (da MESSINEO 2001)
Fig. 7.5 - Villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas’ (n. 7) - planimetria degli ambienti sotterranei 1-2 (da SULZE 1932)
Fig. 7.8 - Villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas’ (n. 7) - planimetria degli ambienti
1-25 (elaborata da S.A.R.)
Fig. 7.22 - Villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas (n.7) - planimetria degli ambienti 38-50 (elaborata da S.A.R.)
Fig. 7.31 - Villa di Livia a Prima Porta ‘ad gallinas albas’ (n. 7) - planimetria dell’atrio 22 con il triclinio 58 ed ambienti circostanti (elaborata da S.A.R.)
Fig. 8.1 - Villa della Terma presso Prima Porta (n. 8) - planimetria (da MESSINEO 1991)
Fig. 9.1 - Villa della Marcigliana (n. 9) - planimetria (elaborata da CALCI 1990) Fig. 10.1 - Villa di Ospedaletto Annunziata (n. 10) - planimetria (elaborata da S.A.R. inv. 339048)
11.1 - Villa di Cinquina (n. 11) - planimetria (elaborata da MESSINEO 1988,b) 12.1 - Villa di Castel Giubileo (n. 12) - planimetria (elaborata da AMMANNATO 1996)
13.1 - Villa di Castel Giubileo, sito XV (n. 13) - pianta generale (da QuiLict 1976)
Fig. 13.2 - Villa di Castel Giubileo, sito XV (n. 13) - planimetria della villa (elaborata da
QuiticI 1976)
14.1 - Villa di via Barbarano Romano (n. 14) - planimetria (da BULL COM 1983,d)
Fig. 15.1- Via Cassia - Villa della via Cassia (prop. De Angelis) (n. 15) - planimetria (elaborata da MESSINEO 1995) Fig. 16.1 - Villa di Casale Ghella (n. 16) - planimetria (elaborata da MESSINEO 1988)
Fig. 16.2 - Villa di Casale Ghella (n. 16) - pianta della cisterna e dei cuniculi (elaborata da
MESSINEO 1988)
Fig. 17.1 - Villa di Casal Boccone (n. 17) - planimetria (da CARBONARA 1996,b)
Fig. 18.1 - Villa della Borgata Ottavia (n. 18) - planimetria (elaborata da SANTOLINI 1988)
Fig. 19.1 - Villa ‘di Lucio Vero’ all’ Acquatraversa (n. 19) - planimetria generale - A: muro sostruttivo; B: cisterna a due navate; C: rete di cisterne a cuniculi sotterranei e muro in opus
incertum; D: vasca o cisterna a cielo aperto (elaborata da CALCI 1988,c). Fig. 19.2 - Villa ‘di Lucio Vero” all’Acquatraversa (n. 19) - B: cisterna fuori terra a due navate; C: rete di cisterne a cuniculi sotterranei (elaborata da LUGLI 1923)
Fig. 19.3 - Villa ‘di Lucio Vero’ all'Acquatraversa (n. 19) - muro sostruttivo A: in nero la prima fase, a tratteggio la seconda (entrambe di II d.C.) (da LuGLI 1923).
Fig. 19.5 - Villa “di Lucio Vero’ all’Acquatraversa (n. 19) - planimetria dei recenti scavi (da CASERTA 1990)
479
Fig. 19.6 - Villa “di Lucio Vero” all’Acquatraversa (n. 19) - planimetria dell’ambiente con
opus sectile rinvenuto negli ultimi scavi (da CASERTA 1990)
"ig. 20.1 - Villa in loc. Tomba di Nerone (n. 20) - planimetria (da WARD PERKINS 1959)
Fig. 21.1 - Villa della Muracciola (n. 21) - planimetria (elaborata da GATTI 1925) Fig. 22.1 - Villa della Tenuta Serpentara (n. 22) - planimetria (elaborata da S.A.R. inv. 510034)
Fig, 22.2 - Villa della Tenuta Serpentara (n. 22) - mappa della zona con i due edifici Serpentara 1 e 2 (da QUILICI 1986) Fig. 2:
Villa della Tenuta Serpentara (n. 23) - planimetria dell’edificio a sud (elaborata da
S.AR. inv. 310667)
Fig. 24.1 - Villa di via Cesco Baseggio (n. 24) - planimetria (elaborata da COCCHINI 1985)
Fig. 25.1 - Villa di Val Melaina (n. 25) - planimetria (elaborata da QUILICI 1986,b) . 26.1 - Villa di via Capo Bianco (n. 26) - planimetria della parte rustica (ACS, Carte Gatti fasc; 19, fol. 8312)
Fig. 26.2 - Villa di via Capo Bianco (n. 26) - planimetria della parte residenziale (Archivio
del Museo di Palazzo Altemps) Fig. 27.1 - Villa in loc. S. Anastasio (n. 27) - planimetria del torcularium (elaborata da StAFFA 1984 e 1990)
Fig. 28.1 - Villa di Grottarossa (n. 28) - planimetria generale (elaborata da STEFANI 1945). Fig. 28.2 - Villa di Grottarossa (n. 28) - pianta ed alzato della cisterna a ogiva (elaborata da COZZA 1947).
Fig. 28.4 - Villa di Grottarossa (n. 28) - planimetria dei cuniculi (elaborata da STEFANI 1945) Fig. 29.1 - Villa di Casale Monfalcone (n. 29) - planimetria (elaborata da CALCI 1990,b)
Fig. 30.1 - Villa in loc. 8. Alessandro, sito C (n. 30) - planimetria generale (elaborata da CARBONARA 1992) Fig. 31.1- Villa in loc. S. Alessandro, sito A (n. 31) - planimetria generale (da CARBONARA 1992)
Fig. 31.2- Villa in loc. 8. Alessandro, sito A (n. 31) - pianta degli ambienti A-E (elaborata da CARBONARA 1992)
Fig. 31.3- Villa in loc. S. Alessandro, sito A (n. 31) - pianta degli ambienti 1-5 (elaborata da CARBONARA 1992)
Fig. 31.4- Villa in loc. S. Alessandro, sito A (n. 31) - pianta degli ambienti 6-12 (elaborata da CARBONARA 1992)
Fig. 31.5- Villa in loc. 8. Alessandro, sito A (n. 31) - pianta degli ambienti 13-14-15 (elaborata da CARBONARA 1992)
Fig. 31.6- Villa in loc. S. Alessandro, sito A (n. 31) - pianta degli ambienti 14-17 (elaborata da CARBONARA 1992) Fig. 32.1 - Villa ‘di Faonte’, via delle Vigne Nuove (n. 32) - planimetria (elaborata da MASTRODONATO 1999)
Fig. 32.2 - Villa ‘di Faonte’, via delle Vigne Nuove (n. 32) - planimetria generale con cisterne a cuniculi (da MESSINEO 1990)
Fig. 33.1 - Villa di via Pollenza - planimetria (elaborata da AMMANNATO 1985)
Fig. 34.1 - Villa di Podere Anna (n. 34) - planimetria generale (elaborata da CARBONARA 1995) Fig. 34.2 - Villa di Podere Anna (n. 34) - planimetria del torcularium (elaborata da BULL
Com 1990,g) Fig. 35.1 - Villa di S. Basilio (n. 35) - planimetria (elaborata da LUGLI 1930) Fig. 35.2 - Villa di S. Basilio (n. 35) - pianta generale del sito (da LUGLI 1930) Fig. 36.1 - Villa di Casal Bianco, loc. Settecamini (n. 36) - pianta e sezione della cisterna a due piani (da CARBONARA 1992,c)
Fig. 2d - Villa di Casal Bianco (sito 2) (n. 37) - planimetria generale (elaborata da CALCI
1988,d) Fig. 38.1 - Villa di Casale Bonanni (n. 38) - planimetria (elaborata da CARBONARA 1992,b)
Fig. 39.1 - Villa dell’ Auditorium (n. 39) - planimetria generale comprensiva dell’ala produt-
tiva meridionale (da CARANDINI 1997) Fig. 39.4 - Villa dell’ Auditorium (n. 39) - planimetria 1 fase, VI sec. a.C. (elaborata da CaRANDINI 1997) Fig. 39.5 - Villa dell'Auditorium (n. 39) - planimetria 2 fase, V sec. a.C. (elaborata da CARANDINI 1997) Fig. 39.6 - Villa dell'Auditorium (n. 39) - planimetria 3 fase, IV-III sec. a.C. (elaborata da
CARANDINI 1997)
Fig. 39.7 - Villa dell’Auditorium (n. 39) - planimetria 4 fase, ΠῚ sec. a.C. (elaborata da Ca-
RANDINI 1997) Fig. 40.1 - Villa di via Tilli (n. 40) - planimetria (elaborata da MESSINEO 1984,b) Fig. 41.1 - Villa del Casale di Aguzzano (n. 41) - planimetria (da MESSINEO 1983,c) 480
Fig. 42.1 - Villa di via Carciano (n. 42) - planimetria (elaborata da CALCI 1998) Fig. 43.1 - Villa di S. Eusebio (n. 43) - planimetria (elaborata da GATTI 1917) Fig. 44.1 - Villa della Fortezza Tiburtina (n. 44) - planimetria (elaborata da NOTIZIE Scavi 1884,b).
Fig. 45.1 - Villa di via Ripa Mammea (n. 45) - planimetria (elaborata da QUILICI 1993)
Fig. 46.1 - Villa di Grotte di Cervara (n. 46) - planimetria generale (elaborata da QuiLICI 1974)
Fig. 46.3 - Villa di Grotte di Cervara (n. 46) - planimetria del torcularium (elaborata da CORRENTE 1985)
Fig. 47.1 - Villa di via Casalotti (n. 47) - planimetria del deposito di dolia (da ROMANELLI 1933)
Fig. 47.2 - Villa di via Casalotti (n. 47) - planimetria degli ultimi scavi (da SANTOLINI 2001) . 48.1 - Villa di Montegiardino (n. 48) - planimetria (elaborata da QUILICI 1979) . 49.1 - Villa di Fosso dell'Osa (n. 49) - planimetria (elaborata da S.A.R inv. 6830). . 50.1 - Villa dei Giardini di Corcolle (n. 50) - planimetria (elaborata da S.A.R., inv. 3914) Fig. 51.1 - Villa di Casal Bruciato (n. 51) - planimetria (elaborata da CALCI 1988,f). Fig. 51.5 - Villa di Casal Bruciato (n. 51) - planimetria degli ambienti scavati nel 1994, con disegno del mosaico e dell’opus sectile ivi rinvenuti (da CALCI 2000) Fig. 52.1 - Villa di Casal Bertone (n. 52) - planimetria (da CALCI 1990,c) Fig. 53.1 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53) - planimetria generale (elaborata
da BONGIORNO 1973)
Fig. 53.2 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53) - planimetria della villa repubblicana, zona dell'atrio A, amb. 1-16 (elaborata da BONGIORNO 1973)
Fig. 53.4 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53) - planimetria della zona dell'atrio 19, con il torcularium 21-24 e gli ambienti termali 26-28 (elaborata da BONGIORNO
1973)
Fig. 53.12 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53) - planimetria della zona C con il portico 5 e gli ambienti termali 64-71 (elaborata da BONGIORNO 1973) Fig. 53.13 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani" (n. 53) - planimetria della zona E con il ninfeo con volta a conchiglia 110 ed ambienti circostanti (elaborata da BONGIORNO 1973) Fig.
53.17 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53) - planimetria della zona F con la
cisterna 82 e gli ambienti circostanti (elaborata da BONGIORNO 1973) Fig. 53.20 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53) - planimetria della zona G con Paula Ottagona 132, la cisterna 134 e ambienti circostanti (elaborata da BONGIORNO 1973) Fig. 53.23 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani" (n. 53) - planimetria della zona D con le cisterne 149, 150 e 152 (elaborata da LUGLI 1915 e BONGIORNO 1973)
Fig. 54.1 - Villa di Castel di Guido (n. 54) - planimetria generale (elaborata da MOCcHEGGIANI e Rossi 2001)
Fig. 54.2 - Villa di Castel di Guido (n. 54) - planimetria del torcularinm (elaborata da Ros‘st 2001)
Fig. 55.1 - Villa di Quarto Cappello del Prete (n. 55) - planimetria (elaborata da Musco 2001).
Fig. 56.1 - Villa dei Centroni (n. 56) - planimetria (elaborata da DE Rossi 1979) Fig. 56.2 - Villa dei Centroni (n. 56) - planimetria delle cave (da ASHBY 1907) Fig. 57.1 - Villa di Grotte Celoni (n. 57)- planimetria dell'impianto termale (elaborata da MESSINEO 1993,c)
Fig. 58.1 - Villa di via Gabina (sito 11) (n. 58) - planimetria del torcularium (elaborata da WIDRIG
1983)
Fig. 58.3 - Villa di via Gabina (sito 11) (n. 58) - planimetria 1 e 2 fase, III e II sec. a.C. (elaborata da WIDRIG 1983)
Fig. 58.4 - Villa di via Gabina (sito 11) (n. 58) - planimetria 3 fase, I sec. a.C. (elaborata da
WIDRIG 1983)
Fig. 58.6 - Villa di via Gabina (sito 11) (n. 58) - planimetria 4 fase, II sec. d.C. (elaborata da WIDRIG 1983)
Fig. 59.1 - Villa della Terma della via Casilina (n. 59) - planimetria (elaborata da BONAMICO 1988,b)
Fig. 60.1 - Villa di Centocelle, 'della Piscina" (n. 60) - planimetria generale (dal sito Internet)
Fig. 60.4 - Villa di Centocelle, ‘della Piscina” (n. 60) - pianta dell’Arch. Caraffa del 1950, con l'indicazione delle tecniche costruttive (S.A.R.) Fig. 61.1 - Villa di Centocelle, della Terma di ad duas lauros (n. 61) - planimetria (elaborata da REA 1986)
Fig. 62.1 - Villa di Centocelle, di ad duas lauros (n. 62) - planimetria dopo i recenti scavi (SD.O) 481
Fig. 62.2 - Villa di Centocelle, di ad duas lauros (n. 62) - planimetria con l'indicazione delle tecniche
Fig. 63.1 - Villa di via Togliatti (n. 63) - planimetria generle (da S.A.R.)
Fig. 64.1 - Villa di Torre Maura (n. 64) - planimetria (elaborata da S.A.R. inv. 10680 e 10591)
Fig. 65.1 - Villa di Torre Spaccata (sito 1) (n. 65) - planimetria (elaborata da REA 1985,b)
Fig. 66.1 - Villa di Torre Spaccata (sito 2) (n. 66) - planimetria generale (elaborata da REA 1985,b) Fig. 66.2 - Villa di Torre Spaccata (sito 2) (n. 66) - planimetria delle cisterne (da REA 1985,b) Fig. 67.1 - Villa di Cinecittà, loc. Subaugusta (n. 67) - planimetria (elaborata da S.A.R.)
Fig. 67.2 - Villa di Cinecittà, loc. Subaugusta (n. 67) - pianta e sezione del torcularium (da CORRENTE 1985) Fig. 68.1 - Villa di Fregene, loc. Campo delle Corse (n. 68) - planimetria (elaborata da LuGLI 1929) Fig. 69.1 - Villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69) - planimetria (elaborata da PISANI 1976) Fig. 69.2 - Villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69) - planimetria della terma A (elaborata da PISANI 1976) Fig. 70.1 - Villa di via del Quadraro (n. 70) - planimetria (S.A.R.) Fig. 71.1 - Villa delle Vignacce, via del Quadraro (n. 71) - pianta generale (da ASHBY 1907) Fig. 71.2 - Villa delle Vignacce, via del Quadraro (n. 71) - pianta dettagliata della villa (da AsHBY 1907) Fig. 72.1 - Villa di Numisia Procula a Tor Marancia (n. 72) - planimetria (da BIONDI 1843)
Fig. 73.1- Villa di Tor Vergata, loc. Carcaricola (n. 73) - planimetria generale con la cisterna (da Musco 1985) Fig. 73.2 - Villa di Tor Vergata, loc. Carcaricola (n. 73) - planimetria (elaborata da S.A.R. inv. N. 872182) Fig. 74.1 - Villa di Cinecittà, loc. Quaietta (n. 74) - planimetria generale (S.A.R. inv. 3894) Fig. 75.1 - Villa dei Sette Bassi (n. 75) - planimetria generale (da QUILICI 1978)
Fig. 75.5 - Villa dei Sette Bassi (n. 75) - planimetria dei complessi 1-2-3, terrazza giardino 4, e ‘tempietto’ 5 (S.A.R. inv. 14913)
Fig. 75.6 - Villa dei Sette Bassi (n. 75) - planimetria del complesso 1 (S.A.R. inv. 14913)
Fig. 75.7 - Villa dei Sette Bassi (n. 75) - planimetria del complesso 2 (S.A.R. inv. 14913) Fig. 75.12 - Villa dei Sette Bassi (n. 75) - planimetria del complesso 3 (S.A.R. inv. 14913) Fig. 76.1 - Villa di Fosso Lombardo (n. 76) - planimetria (elaborata da Musco 1985)
Fig. 77.1 - Villa della via Appia Nuova (n. 77) - planimetria (Archivio di Palazzo Altemps) Fig. 77.2 - Villa della via Appia Nuova (n. 77) - dettaglio del torcularium B (Archivio di Palazzo Altemps)
Fig. 77.3 - Villa n della via Appia Nuova (n. 77) - dettaglio del torcular H (Archivio di Palazzo Altemps) Fig. 78.1 - Villa di Tor Carbone ‘domus Marmeniae’ (n. 78) - planimetria (da RiOSTELLI
1908)
Fig. 79.1 - Villa dell’Infernaccio (n. 79) - planimetria (elaborata da FRANDINA 1984)
Fig. 80.1 - Villa della via Ardeatina (n. 80) - planimetria generale (da MORGANTI 2001) Fig. 80.2 - Villa della via Ardeatina (n. 80) - particolare dei muri di terrazzamento (da Mor-
GANTI 2001) Fig. 81.1 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) - planimetria generale (da QuinTILE 2000) Fig. 81.2 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) - planimetria della cisterna G (elaborata da QUINTILI 2000)
Fig. 81.3 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) - planimetria della cisterna P (elaborata da QUINTILI 2000) Fig. 81.4 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) - planimetria della cisterna del Ninfeo H (elaborata da QUINTILI 2000) Fig. 81.6 - Villa dei Quintili - planimetria del piano superiore zone A-B (elaborato da QUINTILI 2000) Tav. 81.12 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) - planimetria del piano zone B-C (elaborato da QUINTILI 2000) Fig. 81.20 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) - planimetria delle terme D-E-L (elaborato da QUINTILI 2000) Fig. 81.31 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) - planimetria dell’edificio ovale F (da QuiTL1 2000) Fig. 81.37 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) - planimetria della terma M (elaborata da QUINTILI 2000)
Fig. 82.1 - Villa di via Lucrezia Romana (n. 82) - planimetria e disegno dei mosaici (S.A.R.) Fig. 83.1 - Villa di Casale di Gregna (n. 83) - planimetria della cisterna (da DE Rossi 1979) 482
Fig. 84.1 - Villa della Cecchignola (n. 84) - planimetria generale (elaborata da NOTIZIE SCAv1 1939)
Fig. 84.2 - Villa della Cecchignola (n. 84) - planimetria dei cuniculi sotterranei (elaborata da
NOTIZIE Scavi 1939) Fig. 85.1 - Villa di Casal Morena (n. 85) - planimetria (elaborata da DE Rossi 1979)
Fig. 86.1 - Villa di Via della Magliana (n. 86) - planimetria (elaborata da CIANFRIGLIA 1992)
Fig. 87.1 - Villa del Torrino sito 10 (n. 87) - planimetria (ingrandita da BEDINI 1984)
Fig. 88.1 - Villa del Torrino sito 8 (n. 88) - planimetria (ingrandita da BEDINI 1984) Fig. 89.1 - Villa di Dragoncello (sito G) (n. 89) - planimetria provvisoria (Soprintendenza di Ostia)
Fig. 90.1 - Villa di Dragoncello sito A (n. 90) - planimetria (elaborata da quella provvisoria
della Soprintendenza di Ostia)
Fig. 91.1 - Villa di Dragoncello sito F (n. 91) - planimetria (elaborata dalla pianta della So-
printendenza di Ostia) Fig. 92.1 - Villa Acilia, loc. Fralana (n. 92) - planimetria parziale (da PELLEGRINO 1995) Fig. 93.1 - Villa di Castelfusano “di Plinio” (n.93) - planimetria (elaborata da RAMIERI 1995) Fig. 93.11 - Villa di Castelfusano ‘di Plinio” (n. 93) - planimetria degli ambienti scoperti nei
recenti scavi (da RAMIERI 1995)
Fig. 94.1 - Villa di S. Palomba sito 1 (n. 94), pianta ricostruita in base alle foto aeree (da DE
Rossi 1970) Fig, 95.1 - Villa di Grotte di Piastra (n. 95) - planimetria (da SALZA 1985) Fig. 95.2 - Villa di Grotte di Piastra (n. 95) - planimetria della zona termale (da SALZA 1985) Fig. 96.1 - Villa di Castelporziano, cd. del Discobolo (n. 96) - planimetria (da LANCIANI
1906)
Fig. 97.1 - Villa di S. Palomba (n. 97) - planimetria (elaborata da SCARNICCHIA 1988)
Fig. 98.1 - Villa di Fiano Romano ‘della Standa” (n. 98) - planimetria (elaborata da Soprintendenza Etruria Meridionale)
Fig. 98.5 - Villa di Fiano Romano ‘della Standa” (n. 98) - pianta e disegno dei pavimenti in cocciopesto amb. 11-12 (elaborata da Soprintendenza Etruria Meridionale) Fig. 99.1 - Villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99) - planimetria generale (da SGUBINI 1999) Fig. 99.2 - Villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99) - pianta cisterna 62 (elaborata da SGUBINI 1999) Fig. 99.4 - Villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99) - pianta ed assonometria del torcularium (da MANACORDA 1982)
Fig. 99.9 - Villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99) - planimetria del nucleo centrale della
villa (elaborata da SGUBINI 1999)
Fig. 100.1 - Villa di via Marco Simone (n. 100) - planimetria generale (elaborata da MARI
1995)
Fig. 100.2 - Villa di via Marco Simone (n. 100) - planimetria della cisterna sotterranea e cuniculi II-1 a.C. (elaborata da QuiLICI 1993) Fig. 100.3 - Villa di via Marco Simone (n. 100) - planimetria della cisterna fuori terra (I a.C.
-1d.C.?) (elaborata da QUILICI 1993)
Fig. 100.4 - Villa di via Marco Simone (n. 100) - planimetria della zona termale (elaborata
da MARI 1995)
483
INDICE DELLE TAVOLE A COLORI
Tavola 1.1 - Villa di via Togliatti (n. 63) - prima fase (VI sec. a.C.) di cui resta un muro in opus quadratum - (da SAR.) Tavola 1.2 - Villa di Grottarossa (n. 28) - edificio in opus quadratum (IV sec. a.C.), obliterato dalla successiva villa - (da STEFANI 1945) Tavola 1.3 - Villa del Fosso di Montegiardino (n. 48) - fase obliterata in opus quadratum (III sec. a.C) - (pianta parziale da QUILICI 1979)
Tavola 1.4 - Villa di via Tilli (n. 40) - edificio obliterato in opus quadratum (II sec. a.C.) (da MESSINEO 1984,b) Tavola 2.1 - Villa dell'Auditorium (n. 39) - planimetria della prima fase (VI sec. a.C.) - (da CARANDINI 1997) Tavola 2.2 - Villa di Dragoncello (sito G) (n. 89) - edificio in opus quadratum (IV sec. a.C.) - (Soprintendenza di Ostia) Tavola 2.3 - Villa di S. Palomba, loc. Palazzo (n. 97) - planimetria della prima fase in opus quadratum (III sec. a.C.) - (da SCARNICCHIA 1988) "Tavola 2.4 - Villa della via Gabina (sito 11) (n. 58) - planimetria della prima fase (III sec.
a.C.) - (da WIDRIC 1983)
Tavola 2.5 - Villa dei Giardini di Corcolle (n. 50) - planimetria della prima fase in opus quadratum (III sec. a.C.) - (S.A.R.)
Tavola 2.6 - Villa di Torre Maura (n. 64) - planimetria della prima fase in opus quadratum
(II sec. a.C.) - (SAR) Tavola 2.7 - Villa di Grotte di Cervara (n. 46) - planimetria della prima fase in opus quadratum (II sec. a.C.) - (da QUILICI 1974)
Tavola 3.1 - Villa della via Ardeatina (n. 80) - prima fase in opus quadratum (II sec. a.C.) (da MORGANTI 2001)
Tavola 3.2 - Villa della Cecchignola (n. 84) - prima fase in opus quadratum (II-I sec. a.C.) - (da NOTIZIE Scavi 1939)
Tavola 3.3 - Villa di Procoio Nuovo (n. 1) - prima fase in opus quadratum (II-I sec. a.C.) (da MESsINEO 1988)
Tavola 3.4 - Villa di Casal Bianco (sito 2) (n. 37) - prima fase in opus quadratum (11-1 sec.
aC.) - (da CALCI 1988,d) Tavola 3.5 - Villa di Casale Monfalcone (n. 29) - prima fase in opus quadratum (1-1 sec. a.C) - (da CALCI 1990,b)
Tavola 3.6 - Villa di Ospedaletto Annunziata (n. 10) - prima fase in opus quadratum (ΠῚ sec. a.C.) - (da S.A.R. inv. 339048)
Tavola 4.1 - Villa di Fosso Lombardo (n. 76) - prima fase in opus quadratum (II-I sec. a.C.) - (da Musco 1985) Tavola 4.2 - Villa della Via Tiberina (km. 3,500) (n. 3) - prima fase in opus quadratum (I sec. a.C ?) - (da FELLETTI 1955) Tavola 4.3 - Villa della Cecchignola (n. 84) - cisterne a cuniculi sotterranei (IT-1 sec. a.C.) (da NOTIZIE Scavi 1939) Tavola 4.4. - Villa del Cimitero Flaminio (n. 5) - cisterne a cuniculi sotterranei (II-I sec. a.C.) - (da MANCINELLI 1992) Tavola 4.5 - Villa di Grottarossa (n. 28) - cisterne a cuniculi sotterranei (II-I sec. a.C.) - (da STEFANI 1945)
Tavola 4.6 - Villa di via Carciano (n. 42) - cisterne a cuniculi sotterranei (IL-I sec. a.C.) - (da CALCI 1998) Tavola 5.1 - Villa di via Marco Simone (n. 100) - cisterne a cuniculi sotterranei (II-I sec. a.C.) - (da Quinici 1993) Tavola 5.2 - Villa della via Ardeatina (n. 80) - cisterne a cuniculi sotterranei (II-I sec. a.C.) (da MORGANTI 2001) 485
Tavola 5.3 - Villa ‘di Lucio Vero’ all’ Acquatraversa (n. 19) - cisterne a cuniculi sotterranei (I sec. a.C.) - (da LUGLI 1923) "Tavola 5.4 - Villa della Borgata Ottavia (n. 18) - cisterne a cuniculi sotterranei (I sec. a.C.) (da SANTOLINI 1988)
Tavola 5.5 - Villa ‘di Faonte’, via delle Vigne Nuove (n. 32) - cisterne a cuniculi sotterranei (I sec. a.C.) - (da MESsINEO 1990)
Tavola 5.6 - Villa di Casale Ghella (n. 16) - cisterne a cuniculi sotterranei (I sec. a.C.) - (da MESSINEO 1988)
Tavola 6.1 - Villa della via Tiberina (km. 0,850) (n. 6) - cisterne a cuniculi sotterranei (I sec. a.C.) - (da CARBONARA 1996) Tavola 6.2 - Villa di Casale Bonanni (n. 38) - cisterne a cuniculi sotterranei (I sec. a.C.) - (da CARBONARA 1992,b) Tavola 6.3 - Villa di via Tilli (n. 40) - cisterne a cuniculi sotterranei (I sec. a.C.) - (da MESSINEO 1984,b) Tavola 6.4 - Villa di Quarto di Montebello (n. 4) - cisterne a cuniculi sotterranei (I sec. a.C. - I sec. d.C.) - (da MARCHETTI 1892) Tavola 6.5 - Villa di Grottarossa (n. 28) - cisterna sotterranea a ogiva in opus quadratum (IV sec. a.C.) - (da COZZA 1947) Tavola 6.6 - Villa di Grotte di Cervara (n. 46) - cisterna sotterranea in opus quadratum (II sec. a.C.) - (da QUILICI 1974) Tavola 7.1 - Villa della via Ardeatina (n. 80) - cisterna sotterranea e cuniculi (II-I sec. a.C.) - (da CALCI 1990,b) Tavola 7.2 - Villa di via Marco Simone (n. 100) - cisterna e cuniculi in opus quadratum e caementicium (II-I sec. a.C.) - (da QUILICI 1993) Tavola 7.3 - Villa di Casale Monfalcone (n. 29) - cisterna sotterranea in opus quadratum (III sec. a.C.) - (S.A.R.) Tavola 7.4 - Villa dei Giardini di Corcolle (n. 50) - cisterna sotterranea in opus caementicium (II-I sec. a.C.) - (da S.A.R., inv. 3914) "Tavola 7.5 - Villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99) - cisterna sotterranea 62 in opus incertum (1 sec. a.C.) - (da SGUBINI 1999) Tavola 7.6 - Villa di Casale Ghella (n. 16) - cisterna sotterranea collegata a cuniculi (I sec. 2.C.) - (da MESSINEO 1988) "Tavola 8.1 - Villa ‘del Discobolo’, Castelporziano (n. 95) - cisterna sotterranea in opus reticulatum (1 sec. a.C.)
- (da LANCIANI 1906)
Tavola 8.2 - Villa dei Centroni (n. 35) - cisterne 48 e 49, in opus incertum, ricavate nelle sostruzioni (I sec. a.C.) - (da DE Rossi 1979) Tavola 8.3 - Villa dei Centroni (n. 35) - cisterna 24, in opus incertum, ricavata nelle sostruzioni (I sec. a.C.) - (da DE Rosst 1979) Tavola 8.4 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) - cisterna A11, in opera laterizia, rica-
vata nella sostruzione (II sec. d.C.) - (da QUINTILI 2000)
Tavola 8.5 - Villa di via Carciano (n. 42) - cisterna a cielo aperto, in pezzame di tufo (II-I sec. a.C.) - (da CALCI 1998) Tavola 8.6 - Villa dei Centroni (n. 35) - cisterna 46 a cielo aperto, in opus incertum (I sec. a.C.) - (da DE ROSSI 1979) Tavola 9.1 - Villa di Castel Giubileo (sito XV) (n. 13) - cisterna a cielo aperto, in opus caementicium (1 sec. a.C.) - (da QUILICI 1996)
Tavola 9.2 - Villa di Tor Vergata, loc. Carcaricola (n. 73) - cisterna a cielo aperto, in opus caementicium (I sec. d.C.) - (da Musco
1985)
Tavola 9.3 - Villa di Fiano Romano, ‘della Standa” (n. 98) - cisterna 28 a cielo aperto, in opus reticulatum (I sec. d.C.) - (Soprintendenza Etruria Meridionale) Tavola 9.4 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53) - cisterna 152 a cielo aperto, in opera laterizia (III sec. d.C.) - (da LUGLI 1915)
Tavola 9.5 - Villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69) - cisterna a navata allungata, in opus caementicium (I sec. d.C.) - (da PISANI 1976) Tavola 10.1 - Villa di via Marco Simone (n. 100) - cisterna a navata allungata, in opus caementicium (I sec. a.C. - I sec. d.C.?) - (da QUILICI 1993) Tavola 10.2 - Villa di 5. Palomba, loc. Palazzo (n. 97) - cisterna a contrafforti, in opus caementicium (I sec. a.C.) - (da SCARNICCHIA 1988)
Tavola 10.3 - Villa di Quarto Cappello del Prete (n. 55) - cisterna a contrafforti, in opus cae486
menticium (I sec. a.C.) - (da Musco 2001)
Tavola 10.4 - Villa di Val Melaina (n. 25) - cisterna a contrafforti, in opus reticulatum (I sec. a.C.) - (da QUILICI 1986,b) Tavola 11.1 - Villa di Castel di Guido (n. 54) - cisterna a contrafforti, in opus reticulatum (1
sec. d.C.) - (da Ross 2001)
Tavola 11.2 - Villa di Tor Carbone, ‘domus Marmeniae’ (n. 78) - cisterna a contrafforti (I sec. d.C.) - (da RIPOSTELLI 1908)
Tavola 11.3 - Villa di Dragoncello (sito F) (n. 91) - cisterna a contrafforti, in opus mixtum e
opera laterizia (II sec. d.C.) - (Soprintendenza di Ostia)
Tavola 11.4 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani? (n. 53) - cisterna 134 a contrafforti, in
opera laterizia (III sec. d.C.) - (da BONGIORNO 1973)
Tavola 11.5 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) - cisterna a navate P, in opera lateri-
zia (II sec. d.C.) - (da QUINTILI 2000)
Tavola 12.1 - Villa di Numisia Procula a Tor Marancia (n. 72) - cisterna a contrafforti 12 (II sec. d.C.) - (da BIONDI 1843) Tavola 12.2 - Villa di Fosso dell'Osa (n. 49) - cisterna a navate, in opus reticulatum (I sec.
2.C.)- (SAR) Tavola 12.3 - Villa di Torre Spaccata (sito 2) (n. 66) - cisterne a navate, in opus reticulatum (I sec. a.C.) - (da REA 1985,b)
Villa n. 12.4 - Villa “di Faonte”, in via delle Vigne Nuove (n. 32) - cisterna a navate, in opus
reticulatum (I sec. a.C. - I sec. d.C.) - (da MASTRODONATO 1999)
"Tavola 13.1 - Villa “di Lucio Vero” all’Acquatraversa (n. 19) - cisterna a navate, in opus caementicium (I sec. d.C.) - (da LUGLI 1923) Tavola 13.2 - Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas’ (n. 7) - cisterna a navate, in ope-
ra laterizia (II sec. d.C.) - (SAR) Tavola 13.3 - Villa di Dragoncello (sito A) (n. 90) - cisterna a navate, in opera laterizia (II sec. d.C.) - (Soprintendenza di Ostia) Tavola 13.4 - Villa dei Sette Bassi (n. 75) - cisterna a navate, in opera laterizia (II sec. d.C.)
- (SAR)
Tavola 13.5 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) - cisterna a navate G, in opus caementicium (II sec. d.C.) - (da QUINTILI 2000)
Tavola 13.6 - Villa di Ospedaletto Annunziata (n. 10) - cisterna a navata, in opera laterizia
(II-III sec. d.C.) - (S.A.R.)
“Tavola 14.1 - Villa di Casal Bianco loc. Settecamini (n. 36) - cisterna a due piani, in opus caementicium (I sec. a.C.) - (da CARBONARA 1992,c) Tavola 14.2 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani" (n. 53) - cisterna a due piani, in opus mixtum e opera laterizia (III sec. d.C.) - (da LUGLI 1915 e BONGIORNO 1973) Tavola 14.3 - Villa delle Vignacce, in via del Quadraro (n. 71) - cisterna 149-150 a due piani, in opus mixtum (II sec. d.C.) - (da AsHBY 1907) Tavola 14.4 - Villa di Casale di Gregna (n. 83) - cisterna a due piani, in opera laterizia (Il sec. d.C.) - (da DE Rossi 1979) Tavola 14.5 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani" (n. 53) - cisterna a due piani 82, in opus vittatum (III sec. d.C.) - (da BONGIORNO 1973) Tavola 14.6 - Villa di Podere Anna (n. 34) - cisterne negli ambienti R1-R2 (I sec. a.C.) - (da CARBONARA 1995) Tavola 15.1 - Villa di Cinquina (n. 11) - cisterna nell'ambiente C (I sec. d.C.) - (da MEssiNEO 1988,b) Tavola 15.2 - Villa della Tenuta Serpentara (sito 1) (n. 22) - cisterne ricavate in ambienti (I
sec. d.C.) - (SAR) Tavola 15.3 - Villa della Cecchignola (n. 84) - cisterna nell'ambiente F (II sec. d.C.) - (da NOTIZIE SCAVI 1939) Tavola 15.4 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) - cisterna all'interno del Ninfeo H (II sec. d.C.) - (da QUINTILI 2000)
Tavola 15.5 - Villa di Grottarossa (n. 28) - ambiente termale 37, ricavato in ambienti preesistenti nel I sec. d.C. - (da STEFANI 1945)
Tavola 15.6 - Villa di S. Alessandro (sito A) (n. 31) - ambiente termale 15, aggiunto nel I sec.
d.C. - (da CARBONARA 1992)
“Tavola 16.1 - Villa della Borgata Ottavia (n. 18) - ambiente termale, aggiunto nel I sec. d.C. - (da SANTOLINI 1988)
487
Tavola 16.2 - Villa di Dragoncello (sito ΕἸ (n. 91) - terma e cisterna, aggiunte nel II sec. d.C. - (Soprintendenza di Ostia) Tavola 163 - Villa di Quarto di Montebello (n. 4) - ambiente termale (II sec. d.C.?) - (da MARCHETTI 1892) Tavola 16.4 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani’ (n. 53) - ambienti termali 28-29, ricavati nel I sec. a.C. - I sec. d.C. (da BONGIORNO 1973) Tavola 16.5 - Villa della via Tiberina (km. 0,850) (n. 6) - ambienti termali G ed R, I sec. a.C. - sec. d.C. - (da CARBONARA 1996) Tavola 16.6 - Villa della Tenuta Serpentara (sito 1) (n. 22) - ambienti termali (I sec. d.C.) (S.AR. inv. 510034) Tavola 17.1 - Villa di Casale Ghella (n. 16) - ambienti termali 7, 11, 28 e 29, aggiunti nel I-
II sec. d.C.
- (da MESSINEO 1988)
Tavola 17.2 - Villa della via Tiberina (km. 0,850) (n. 3) - ambienti termali, aggiunti nel I-II
sec. d.C. - (da CARBONARA 1996)
Tavola 17.3 - Villa della via Gabina (sito 11) (n. 58) - ambienti termali 17-17a, aggiunti nel
II sec. d.C. - (da WIDRIG 1983)
Tavola 17.4 - Villa di Casal Morena (n. 85) - ambienti termali 23-24, aggiunti nel II sec. d.C.
- (da DE Rossi 1979)
Tavola 17.5 - Villa di S. Eusebio (n. 43) - ambienti termali C-D, aggiunti nel II sec. d.
(da GATTI 1917)
Tavola 17.6 - Villa ‘del Discobolo’, Castelporziano (n. 96) - terma, rifacimento del II sec.
C. - (da LANCIANI 1906)
Tavola 18.1 - Villa di Tor Vergata, loc. Carcaricola (n. 73) - ambienti termali 11-14, aggiunti nel I sec. d.C. - (da MUSCO 1985) "Tavola 18.2 - Villa di Casale Monfalcone (n. 29) - ambienti termali, aggiunti nel I sec. d.C. - (da CALCI 1990,b) Tavola 18.3 - Villa di Fiano Romano, ‘della Standa” (n. 98) - ambienti termali 20-26, aggiunti nel I sec. d.C. - (Soprintendenza Etruria Meridionale) Tavola 18.4 - Villa di Centocelle, ‘della Piscina" (n. 60) - terma aggiunta nel I sec. d.C., modificata nel II-III sec. d.C. - (pianta arch. Caraffa, S.A.R.) Tavola 18.5 - Villa di Casal Bianco (sito 2) (n. 37) - terma aggiunta nel I sec. d.C. - (da Cat~ CL 1988,d) Tavola 18.6 - Villa di Cinecittà, loc. Subaugusta (n. 67) - terma ‘di età imperiale’ - (da S.A.R.) Tavola 19.1 - Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas" (n. 7) - ambienti termali 26-29, aggiunti nel II sec. d.C. - (da S.A.
Tavola 19.2 - Villa di Tor de’ Schiavi , ‘dei Gordiani (n. 53) - ambienti termali 67-71, aggiunti nel II sec. d.C. - (da BONGIORNO 1973) Tavola 19.3 - Villa di Val Melaina (n. 25) - terma aggiunta nel II sec. d.C. - (da QuiLICI 1986,b) “Tavola 19.4 - Villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69) - terma A, aggiunta nel II sec. d.C. - (da PISANI 1976)
Tavola 19.5 - Villa di via Pollenza (n. 33) - ambienti termali L-M-N-U, II sec. d.C. - (da AMMANNATO
1985)
Tavola 19.6 - Villa di Castelfusano, ‘di Plinio” (n. 93) - terma aggiunta nel II sec. d.C. al por-
tico di I sec. d.C. - (da RAMIERI 1995)
Tavola 20.1 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) - terma M (II sec. d.C.) -(da QuiNTILI 2000)
"Tavola 20.2 - Villa di Tor Carbone, ‘domus Marmeniae’ (n. 78) - terma presso il quadriportico 5 (II sec. d.C.) - (da RIPOSTELLI 1908)
Tavola 20.3 - Villa dell’Infernaccio (n. 79) - terma (II sec. d.C.) - (da FRANDINA 1984)
Tavola 20.4 - Villa di Casale di Gregna (n. 83) - terma con cisterna (II sec. d.C.) - (da S.A.R.) Tavola 20.5 - Villa della Terma della via Casilina (n. 59) - ambienti U e Z con suspensurae c tnbuli(LI sec. d.C.) - (da BONAMICO 1988,b) "Tavola 20.6 - Villa di Cinecittà, loc. Quaietta (n. 74) - terma (II sec. d.C.) -(S.A.R. inv. 3894)
Tavola 21.1 - Villa di Grotte Celoni (n. 57) - terma aggiunta nel II sec. d.C. -(da MESSINEO 1993,c) Tavola 21.2 - Villa di Numisia Procula a Tor Marancia (n. 72) - terma e quadriportico B (II sec. d.C.) - (da BIONDI 1843)
Tavola 21.3 - Villa di Centocelle, di ad duas lauros (n. 62) - terma aggiunta nel II sec. d.C. - (da ASHBY 1928)
488
Tavola 21.4 - Villa di via Carciano (n. 42) - terma aggiunta nel ΠῚ sec. d.C. -(da CALCI 1998) Tavola 21.5 - Villa del Cimitero Flaminio (n. 5) - terma aggiunta nel II sec. d.C., ampliata III sec. d.C. - (da MANCINELLI 1992)
Tavola 21.6 - Villa di Podere Anna (n. 34) - terma ricavata nel II-III sec. d.C. - (da CARBONARA 1995)
Tavola 22.1 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) - terma D-E (II sec. d.C.) - (da Qumsτι 2000) "Tavola 22.2 - Villa della Terma presso Prima Porta (n. 8) - terma con mosaico marino (III sec. d.C.) - (da MESSINEO 1991) Tavola 22.3 - Villa di Centocelle, della Terma di ‘ad duas lauros" (n. 61) - terma costruita nel I-II sec. d.C., ampliata nel II-III sec. d.C. - (da REA 1986) Tavola 22.4 - Villa dell'Auditorium (n. 39) - torcularium (V sec. a.C.) - (da CARANDINI 1997) "Tavola 22.5 - Villa di Grotte di Cervara (n. 46) - torcularium (II sec. a.C.) - (da CORRENTE 1985)
"Tavola 22.6 - Villa di Fiano Romano, “della Standa” (n. 98) - torcularium (I sec. a.C.) - (Soprintendenza Etruria Meridionale) "Tavola 23.1 - Villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99) - torcularium (I sec. a.C.) - (da MaNACORDA 1982)
Tavola 23.2 - Villa di Castel di Guido (n. 54) - torcularium (1 sec. a.C.) - (da Rossi 2001) Tavola 23.3 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani" (n. 53) - torcularium (I sec. a.C.) - (da BONGIORNO 1973) Tavola 23.4 - Villa di Grottarossa (n. 28) - torcularium a vasche (II-I sec. a.C.) - (da STEFANI 1945) "Tavola 23.5 - Villa della via Tiberina (km. 3,500) (n. 3) - torcularium (1 sec. a.C.) - (da FELLETTI 1955)
Tavola 24.1 - Villa della Marcigliana (n. 9) - torcularium (I sec. a.C. - I sec. d.C.) - (da CALΟἱ 1990) "Tavola 24.2 - Villa di Val Melaina (n. 25) - torcular ad ara singola (I sec. d.C) che ne obliteτὰ uno precedente a tre are (I sec. (da QuiLICI 1986,b) Tavola 24.3 - Villa di Casale Ghella (n. 16) - torcularium (II sec. d.C.) - (da MESSINEO 1988) Tavola 24.4 - Villa del Cimitero Flaminio (n. 5) - torcularium (UII-IV sec. d.C.) - (da MANCINELLI 1992) Tavola 24.5 - Villa dell’ Auditorium (n. 39) - atrio residenziale 4 (III sec. a.C.) - (da CARANDINI 1997) Tavola 24.6 - Villa di Tor Vergata, loc. Carcaricola (n. 73) - atrio residenziale B e atrio rustico A (II sec. a.C.) - (da Musco 1985) Tavola 25.1 - Villa di Grottarossa (n. 28) - atrio residenziale 3 e atrio rustico 24 (II-I sec. a.C.) - (da STEFANI 1945) Tavola 25.2 - Villa di Tor de’ Schiavi ‘dei Gordiani” (n. 53) - atrio rustico 19 e atrio residenziale A (ricostruito) (I sec. a.C.) - (da BONGIORNO 1973) Tavola 25.3 - Villa di Dragoncello (sito A) (n. 90) - atrio residenziale A (II-I sec. a.C.) - (Soprintendenza di Ostia) Tavola 25.4 - Villa di Procoio Nuovo (n. 1) - atrio residenziale 2 (II-I sec. a.C.) - (da MEsSINEO 1998) Tavola 26.1 - Villa di Cinquina (n. 11) - atrio residenziale F (I sec. a.C. - I sec. d.C.) - (da MESSINEO 1988,b)
Tavola 26.2 - Villa di Casal Bianco (sito 2) (n. 37) - atrio residenziale 1 (II-I sec. a.C.) - (da CALCI 1988,d)
Tavola 26.3 - Villa di Torre Maura (n. 64) - atrio residenziale (I sec. a.C.) - (da S.A.R. inv. 10680 e 10591)
Tavola 26.4 - Villa della Cecchignola (n. 84) - atrio residenziale P (II-I sec. a.C.) - (da NoΤΙΖΙΕ SCAVI 1939)
Tavola 27.1 - Villa di Castel di Guido (n. 54) - atrio residenziale 18 (II-I sec. a.C.) - (da Ros-
512001)
"Tavola 27.2 - Villa di Casale Ghella (n. 16) - atrio residenziale 14 e atrio rustico 34 (I sec. 4.0) - (da MESSINEO 1988) 489
Tavola 27.3 - Villa di via del Quadraro (n. 70) - probabile atrio residenziale O (I sec. a.C. I sec. d.C.) - (S.A.R.)
Tavola 27.4 - Villa di S. Basilio (n. 35) - atrio residenziale A-B (I sec. a.C.) - (da LucLI 1930) "Tavola 28.1 - Villa del Cimitero Flaminio (n. 5) - atrio residenziale 1-2 e probabile atrio rustico 3 (I sec. a.C.) - (da MANCINELLI 1992) Tavola 28.2 - Villa della via Tiberina (km. 0,850) (n. 6) - atrio residenziale B (I sec. a.C.) -
(da CARBONARA 1996)
Tavola 28.3 - Villa della Via Tiberina (n. 3) - atrio residenziale A (I sec. a.C.) - (da FELLETTI 1955)
Tavola 28.4 - Villa della Via Gabina (sito 11) (n. 58) - atrio residenziale 10 (I sec. a.C. - I sec. d.C.) - (da Wipric 1983)
Tavola 29.1 - Villa di Cinecittà, loc. Subaugusta (n. 67) - atrio residenziale A (I sec. a.C. - I sec. d.C.) - (da 5.4.8) Tavola 29.2 - Villa di Val Melaina (n. 25) - atrio residenziale 1 (1 sec. a.C.) - (da Quitict 1986,b) "Tavola 29.3 - Villa del Fosso di Montegiardino (n. 48) - atrio rustico 6 (I sec. a.C.) - (da QurLic 1979) Tavola 29.4 - Villa della Tenuta Serpentara (sito 1) (n. 22) - atrio 2 (I sec. a.C. - I sec. d.C.) - (da 5.4.8) Tavola 30.1 - Villa di S. Palomba (sito 1) (n. 94) - probabile atrio C (1 sec. a.C. - I sec. d.C.) - (da DE Rosst 1970) Tavola 30.2 - Villa di Tor Carbone, ‘domus Marmeniae’ (n. 78) - atrio 4 (I sec. d.C.?) - (da RIPOSTELLI 1908) Tavola 30.3 - Villa di Fiano Romano, ‘della Standa” (n. 98) - atrio residenziale ipotetico 67-8 (ILI sec. a.C.) - (Soprintendenza Etruria Meridionale) Tavola 30.4 - Villa di S. Basilio (n. 35) - peristilio ad L in asse con l'atrio A-B (I sec. a.C.) (da Luctt 1930) “Tavola 31.1 - Villa di Centocelle, ‘ad duas lauros" (n. 62) - peristlio A (II-III sec. d.C.) - (da Askrsy 1928) Tavola 31.2 - Villa di Castel di Guido (n. 54) - peristilio 21 (I sec. a.C. - I sec. d.C.) - (da Rossi 2001)
Tavola 31.3 - Villa cus triplex) (I sec. Tavola 31.4 - Villa ma E-G-H (II sec. Tavola 31.5 - Villa (II sec. d.C.) - (da Tavola 31.6 - Villa 1992)
di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas (n. 7) - portico ad U 48 (portia.C.) - (S.A.R.) di Castelfusano, ‘di Plinio” (n. 93) - portico A (I sec. d.C.), e vicina terd.C.) - (da RAMIERI 1995) di Val Melaina (n. 25) - portico b-c (I sec. a.C.-I sec. d.C.) e vicina terma QuiLICI 1986,b) di 5. Alessandro (sito A) (n. 31) - portico (I sec. d.C.) - (da CARBONARA
Tavola 32.1 - Villa di Fosso Lombardo (n. 76) - portico VII (I-II sec. d.C.?) - (da Musco 1985)
Tavola 32.2 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53) - portico n. 55 (I sec. d.C.) e portico n. 100-101 (aggiunto nel II sec. d.C.) - (da BONGIORNO 1973) Tavola 32.3 - Villa di Dragoncello (sito F) (n. 91) - portico 2, aggiunto nel II sec. d.C. - (Soprintendeenza di Ostia) Tavola 32.4 - Villa dei Sette Bassi (n. 75) - grande giardino porticato (II sec. d.C.) - (da Quiuct) Tavola 32.5 - Villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99) - peristilio 4 (I sec. a.C.) e portico 51 (I sec. a.C. - sec. d.C.) con il larario 41 - (da SGUBINI 1999) Tavola 33.1 - Villa di Procoio Nuovo (n. 1) - portico rustico, aggiunto nel II sec. d.C. - (da MESSINEO 1998)
Tavola 33.2 - Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas’ (n. 7) - portico rustico 43 (II sec. d.C.) - (S.A.R.) Tavola 33.3 - Villa di Casal Morena (n. 85) - portico 29 (II sec. d.C.) con la vicina terma 2324 - (da DE Rosst 1979)
Tavola 33.4 - Villa di Tor Carbone, ‘domus Marmeniae’ (n. 78) - portico 5, esedra 8 e la vicina terma 9-13 (II sec. d.C.) - (da RIPOSTELLI 1908) 490
Tavola 34.1 - Villa di Numisia Procula, a Tor Marancia (n. 72) - portico B, esedra D, terma
2-12 (II sec. d.C.) - (da BIONDI 1843) Tavola 34.2 - Villa di Grotte di Cervara (n. 46) - portico (II sec. a.C.) - (da QUILICI 1974) Tavola 34.3 - Villa di Casal Bruciato (n. 51) - portico A, tablino G (I sec. a.C.) - (da CALοἱ 1988,f).
Tavola 35 - Villa di Procoio Nuovo (n. 1) - planimetria - (da MESSINEO 1988) Tavola 36 - Villa della Via Tiberina (km. 3,500) (n. 3) - planimetria - (da FELLETTI 1955)
"Tavola 37 - Villa del Cimitero Flaminio (n. 5) - planimetria con le quattro fasi costruttive (elaborata da MANCINELLI 1992) "Tavola 38 - Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas (n. 7) - planimetria degli ambienti 1-25 - (elaborata da S.A.R.)
Tavola 39 - Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas" (n. 7) - planimetria degli ambienti termali 22-43 - (elaborata da S.A.R.) Tavola 40 - Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas" (n. 7) - planimetria degli ambienti 38-50 - (elaborata da S.A.R.)
Tavola 41 - Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas’ (n. 7) - planimetria della zona dell’atrio 22 con impluvium e ambienti circostanti - (elaborata da S.A.R.)
Tavola 42 - Villa di Ospedaletto Annunziata (n. 10) - planimetria - (S.A.R. inv. 339048)
Tavola 43 - Villa di Castel Giubileo (sito XV) (n. 13) - planimetria - (elaborata da QuitIcI 1976)
Tavola 44 - Villa di Casale Ghella (n. 16) - planimetria - (elaborata da MESSINEO 1988) Tavola 45 - Villa di Val Melaina (n. 25) - planimetria - (da QUILICI 1986,b) Tavola 46 - Villa di Grottarossa (n. 28) - planimetria - (elaborata da STEFANI 1945) Tavola 47 - Villa di via Pollenza (n. 33) - planimetria - (claborata da AMMANNATO 1985) Tavola 48 - Villa di Podere Anna (n. 34) - planimetria - (elaborata da CARBONARA 1995) "Tavola 49 - Villa di Casal Bianco (sito 2) (n. 37) - planimetria - (elaborata da CALCI 1988,d) "Tavola 50 - Villa di via Carciano (n. 42) - planimetria - (elaborata da S.A.R.) Tavola 51 - Villa dei Giardini di Corcolle (n. 50) - planimetria - (S.A.R.) Tavola 52 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani" (n. 53) - planimetria ricostruittiva dell'a-
trio residenziale A - (elaborata da BONGIORNO 1973)
"Tavola 53 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani" (n. 53) - planimetria dell'atrio rustico 19
con il torcularium 21-24 c la terma 28-30 - (elaborata da BONGIORNO 1973)
Tavola 54 - Villa di Castel di Guido (n. 54) - planimetria - (elaborata da MOCCHEGGIANI e Rossi 2001) Tavola 55 - Villa di Centocelle, ‘della Piscina? (n. 60) - planimetria con indicazione delle tecniche costruttive - (S.A.R. rilievo Arch. Caraffa, febbraio 1950)
Tavola 56 - Villa di Centocelle, della Terma di ‘ad duas lauros (n. 61) - planimetria - (da REA 1986) Tavola 57 - Villa di Centocelle, ‘ad duas lauros’ (n. 62) - planimetria - (elaborata da ASHBY
1928)
Tavola 58 - Villa di Torre Maura (n. 64) - planimetria - (S.A.R.) 491
"Tavola 59 - Villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69) - planimetria - (elaborata da PISANI SARTORIO 1976)
Tavola 60 - Villa di via del Quadraro (n. 70) - planimetria - (da S.A.R.) Tavola 61 - Villa di Tor Vergata, loc. Carcaricola (n. 73) - planimetria - (S.A.R. inv. 87182) "Tavola 62 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) - planimetria zona A - (elaborata da QUINTILI 2000)
Tavola 63 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) - planimetria zona B piano inferiore e zona C - (elaborata da QUINTILI 2000)
Tavola 64 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) - planimetria edificio termale D-E (elaborata da QUINTILI 2000) Tavola 65 - Villa della Cecchignola (n. 84) - planimetria - (elaborata da NOTIZIE Scavi 1939)
Tavola 66 - Villa di Casal Morena (n. 85) - planimetria - (elaborata da DE Rossi 1979) "Tavola 67 - Villa di Castelfusano ‘di Plinio” (n. 93) - planimetria - (da RAMIERI 1995) Tavola 68 - Villa di S. Palomba, loc. Palazzo (n. 97) - planimetria - (elaborata da SCARNICCHIA 1988)
Tavola 69 - Villa di Fiano Romano, ‘della Standa” (n. 98) - planimetria - (elaborata da Soprintendenza Etruria Meridionale) Tavola 70 - Villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99) - planimetria - (elaborata da SGUBINI 1999)
492
TAVOLA 1
; di
p)
E
Opus quadratum
"Tavola 1.1 - Villa di via Togliatti (n. 63) — prima fase (VI sec. a.C.) di cui resta un muro in opus
quadratum - (da SAR.)
5j
Tavola 1.3 - Villa del Fosso di Montegiardino (n. 48) — fase obliterata in opus quadratum (II-I sec. a.C) pianta parziale (da QUILICI 1979]
B
F 1
ἢ os
quadratum | mf
obliterato
T^ Canalizzazioni
5m.
Tavola 1.2 - Villa di Grottarossa (n. 28) — edificio in opus quadratum (IV sec. a.C.), obliterato dalla successiva villa - (da STEFANI 1945) \ LL
\ Li
Tavola 1.4 - Villa di via Tilli (n. 40) - edificio obliterato in opus quadratum (II sec. a.C.) - (da MESSINEO 1984,b) 495
a
ἘΞ
ds
f
serpe
Tavola 2.2 - Villa di Dragoncello (sito G) (n. 89) — edificio in opus quadratum (IV sec. a.C.) - (Soprintendenza di Ostia)
n [p
ead
Q
5m.
Tavola 2.3 - Villa di S. Palomba, loc. Palazzo (n. 97) - prima fase in opus quadratum (III sec. a.C.) - (da SCARNICCHIA 1988)
Tavola 24 - Villa della via Gabina (sito 11) (n. 58)- prima fase (III sec. a.C.) - (da
WipRIG 1983)
L E
f
È
n lepri
{enon tntin |
“Tavola 2.5 - Villa dei Giardini di Corcolle (n. 50) - prima fase in opus quadratum (III sec. 2C) SAR) ESI ores quadrato
Opis quadrata |
Tavola 2.6 - Villa di Torre Maura (n. 64) - prima fase in opus quadratum (II sec. a.C.) - (S.A.R) 496
Tavola 2.7 - Villa di Grotte di Cervara (n. 46) -
opus quadratum (II see. a.C) - (da QUILICI 1974)
rima fase in
TAVOLA 3
Tavola 3.1 - Villa della via Ardeatina (n. 80) - prima fase in opus quadratum (II sec. a.C.) - (da MORGANTI 2001)
Tavola 3.2 - Vill della Cecchignola (n.84) - prima fase n opus quadratum (11-1 sec. a.C.) - (da NOTIZIE ScAVI 1939)
Tavola 3.4 - Villa di Casal Bianco (sito 2) (n. 37) - prima fase in opus quadratum (II-I sec. a.C.) - (da CALCI 1988,d)
Tavola 3.3 - Villa di Procoio Nuovo (n. 1) - prima fase in opus quadratum (ΠῚ sec. a.C.) - (da MESSINEO 1988)
| 8 Sapete
Tavola 3.5 - Villa di Casale Monfalcone (n. 29) - prima fase in opus quadratum (1I-I sec. a.C) - (da CALCI 1990,b)
Tavola 3.6 - Villa di Ospedaletto Annunziata (n. 10) - prima fase in opus quadratum (II-I sec. a.C.) - (da S.A.R. inv. 339048) 497
TAVOLA 4
=
Lir
Tavola 4.1 - Villa di Fosso Lombardo (n. 76) - prima fase in opus quadratum (II-I sec. (da Musco 1985)
Tavola 4.2 - Villa della Via Tiberina (km. 3,500) (n. 3) - prima
fase in opus quadratum (I sec. a.C ?) - (da FELLETTI 1955)
orn
-.
[0 pozzi BE cuniculi SY canalette
Tavola 4.3 - Villa della Cecchignola (n. 84) - cisterne a caniculi sotterranei (II-I sec. a.C.) - (da NOTIZIE SCAVI 1939)
Tavola 44. - Villa del Cimitero Flaminio (n. 5) - cisterne a cuniculi sotterranei (ΠῚ sec. a.C.) - (da MANCINELLI 1992)
Tavola 4.5 - Villa di Grottarossa (n. 28) - cisterne a cuniculi sotterranei (ILI sec. a.C.) - (da STEFANI 1945)
"Tavola 4.6 - Villa di via Carciano (n. 42) - cisterne a cuniculi sotterranei (II-I sec. a.C.) - (da CALCI 1998)
498
"TAVOLA 5
SI Op cme
Ex]
Tavola 5.1 - Villa di via Marco Simone (n. 100) - cisterne a cuniculi sotterranei (II-1 sec. a.C.) - (da QUILICI 1993)
Tavola 5.2 - Villa della via Ardeatina (n. 80) - cisterne a cuniculi sotterranei (Π-1 sec. a.C.) - (da MORGANTI 2001)
Tavola 5.3 - Villa ‘di Lucio Vero’ all'Acquatraversa(n. 19) - cisterne a cuniculi sotterranei (I sec. a.C.) - (da LUGLI 1923)
Tavola 5.4 - Villa della Borgata Ottavia (n. 18) - cisterne a cu-
niculi sotterranei (I sec. a.C.) - (da SANTOLINI 1988)
P
N Tavola 5.5 = Villa ‘di Fauntz" via dH. Vig: Neuve in 32)
sterne a cuniculi sotterranei (I sec. a.C.) - (da MESSINEO 1990)
di
Tavola 56.
Villa di Casal ΟἹ κα fo. M).
eietetue ἃ cuienli
sotterranei (I sec. a.C.) - (da MESSINEO 1988)
499
TAVOLA 6
Tavola 6.1 - Villa della via Tiberina (km. 0,850) (n. 6) - cisterne a cuniculi sotterranei (I sec. a.C.) - (da CARBONARA 1996)
"Tavola 6.2 - Villa di Casale Bonanni (n. 38) - cisterne a cuniculi sotterranei (I sec. a.C.) - (da CARBONARA 1992, b)
Tavola 6.3 - Villa di via Tilli (n. 40) - cisterne a cuniculi sotterranei (I sec. a.C.) - (da MESSINEO 1984,b)
Tavola 6.4 - Villa di Quarto di Montebello (n. 4) - cisterne a cuniculi sotterranei (I sec. a.C. - I sec. d.C.) - (da MARCHETTI 1892)
ESS
S
ii I
"Tavola 6.5 - Villa di Grottarossa (n. 28) - cisterna sotterranea a ogiva, in opus quadratum (IV sec. a.C.) - (da COZZA 1947) 500
Tavola 6.6 - Villa di Grotte di Cervara (n. 46) - cisterna sotterranea in opus quadratum (II sec. a.C.) - (da QUILICI 1974)
TAVOLA 7
WI pes quart KS ops Cina
"Tavola 7.1 - Villa della via. Ardeatina (n. 80) - cisterna sotterranea e cuniculi sotterranei (II-I sec. a.C.) - (da CALCI 1990,b)
[
Tavola 7.3 - Villa di Casale Monfalcone (n. 29) - cisterna sotterranea in opus quadratum (11-1 sec. a.C.) - (S.A.R.)
|
Tavola 7.2 - Villa di via Marco Simone (n. 100) - cisterna e cuniculi sotterranei in opus quadratum e caementicium (II sec. 4.0) - (da QUILICI 1993)
Tavola 74 - Villa dei Giardini di Corcolle (n. 50) - cisterna sotLou in opus caementicium (ICI sec. a.C.) - (da S.A.R., inv. 3914)
booonod
ie
| Tavola 7.5 - Villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99) - cisterna sotterranea 62, in opus incertum (I sec. a.C.) - (da SCUBINI 1999)
“Tavola 7.6 - Villa di Casale Ghella (n. 16) - cisterna sotterranea collegata a cuniculi (I sec. a.C.) - (da MESSINEO 1988) 501
TAVOLA 8
T
em
p
Tavola 8.1 - Villa ‘del Discobolo’, Castelporziano (n. 95) - cisterna sotterranea, in opus reticulatum (1 sec. a.C.) - (da LAN-
Tavola 8.2 - Villa dei Centroni (n. 35) - cisterne 48 e 49, in opus incertum, ricavate nelle sostruzioni (I sec. a.C.) - (da DE ROSSI 1979)
Tavola 8.3 - Villa dei Centroni (n. 35) - cisterna 24, in opus incem rimus nelle sostruzioni (I sec. a.C.) - (da DE Rossi 1979)
Tavola 8.4 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) - cisterna ALL in opera laterizia, ricavata nella sostruzione (II sec. d.C.) (da QUINTILI 2000)
Tavola 8.5 - Villa di via Carciano (n. 42) - cisternaa cielo aperto, in pezzame di tufo (ΠῚ sec. a.C.) - (da CALCI 1998)
Tavola 8.6 - Villa dei Centroni (n. 35) - cisterna 46 a cielo aperto, in opus incertum (1 sec. a.C ) - (da DE Rossi 1979)
CIANI 1906)
502
TAVOLA 9
n
Tavola 9.1 - Villa di Castel Giubileo (sito XV) (n. 13) - cisterna. o aperto, in opus caementicium (I sec. a.C.) - (da QUILICI
\
1
ΕΞΕΞ
TIT ce
-ν
n.
Tavola 9.2 - Villa di Tor Vergata, loc. Carcaricola (n. 73) - cisterna a cielo aperto, in opus caementicium (I sec. d.C.) - (da Musco 1985)
b]
ἢ,
Tavola 9.3 - Villa di Fiano Romano, ‘della Standa” (n. 98) — cisterna 28, a cielo aperto, in opus reticulatum (I sec. d.C.) - (Soprintendenza Etruria Meridionale)
Tavola 9.4 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53) - cisterna 152, a cielo aperto, in opera laterizia (III sec. d.C.) - (da Luc 1915)
Tavola 9.5 - Villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69) - cisterna a navata allungata, in opus caementicium (sec. d.C.) - (da PISA> NI 1976)
503
TAVOLA 10
mis. travertino
2 fase-
Tavola 10.2 - Villa di S. Palomba, loc, Palazzo (n. 97) - cisterna a contrafforti, in opus caementicium (I sec. a.C.) - (da SCARNICrita 1988)
Ζ2 basalto
"Tavola 10.1 - Villa di via Marco Simone (n. 100) - cisterna a na-
vata allungata, in opus caementicium (I sec. a.C. - I sec. d.C.?) (da QUILICI 1993)
Z4—
10m.
"Tavola 10.3 - Villa di Quarto Cappello del Prete (n. 55) - cisternaa contrafforti, in opus caementicium (I sec. a.C.) - (da Musco 2001)
504
Tavola 104 - Villa di Val Melaina (n. 25) - cisterna a contrafforti, in opus reticulatum (I sec. a.C.) - (da QUILICI 1986)
TAVOLA 11
in
ny
ΟΣ 4
N
ΠΝ
10m.
"Tavola 11.1 - Villa di Castel di Guido (n. 54) - cisterna a contrafforti, in opus reticulatum (I sec. d.C.) - (da ROSSI 2001)
Tavola 11.2 - Villa di
Tor Carbone, ‘domus Marmeniae’ (n. 78)
- cisterna a contrafforti (I sec. d.C.) - (da RIPOSTELLI 1908)
cisterna
Tavola 11.4 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53) - cisterna 134 a contrafforti, in opera laterizia (III sec. d.C.) - (da
BONGIORNO 1973)
Y
n
| @LSJP —
2
"ἡ
Mi Tavola 11.3 - Villa di Dragoncello (sito F) (n. 91) - cisterna a contrafforti, in opus mixtum e opera laterizia (II sec. d.C.) - (Soprintendenza di Ostia)
^
LS u
do
cisterna
=]
P
DÌ
, ΠῚ
ΠῚ
|
Tavola 11.5 - Villa dei Quintili sulla via fori 8 81) - nem
a navate D, in opera laterizia (II sec. d.C.) - la QUINTILI 2000)
505
TAVOLA 12
cisterna 12
Tavola 12.1 - Villa di Numisia Procula a Tor Marancia (n. 72) - “Tavola 12.2 - Villa del Fosso dell'Osa (n. 49) - cisterna a navate, in opus reticulatum (1 sec. a.C.) - (SAR) cisterna a contrafforti 12 (Π sec. d.C.) - (da BIONDI 1843)
Tavola 12.3 - Villa di Torre Spaccata (sito 2) (n. 66) - cisterne a navate, in opus reticulatum (I sec. a.C.) - (da REA 1985,b)
506
Villa n. 12.4 - Villa ‘di Faonte’, via delle Vigne Nuove (n. 32) cisterna a navate, in opus reticulatum (I sec. a.C. - I sec. d.C. (da MASTRODONATO 1999)
TAVOLA 13
cisterna
55A 7
N
em
Tavola 13.1 - Villa ‘di Lucio Vero’ all'Acquatraversa (n. 19) - cisterna B a navate, in opus caementicium (I sec. d.C.) - (da Luctt 1923)
Tavola 13.2 - Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas’ (n. 7) - cisterna a navate, in opera laterizia (II sec. d.C.) - (S.A.R.)
ΓSiΝ doli
/
ur:
N
Tavola 13.3 - Villa di Dragoncello (sito A) (n. 90) - cisterna a na-
Tavola 13.4 - Villa dei Sette Bassi (n. 75) - cisterna a navate, in
vate, in opera laterizia (II sec. d.C.) - (Soprintendenza di Ostia)
opera laterizia (II sec. d.C.) - (S.A-R.)
Tavola 135 - Vila dei Quindli sulla via Appia (n 81)- cisterna navate G, in opus caementiciem (II sec. d.C) - (Qa QUINTIL! 2000)
Tavola 13.6 - Villa di Ospedaletto Annunziata (n. 10) - cisterna
a navata, in opera laterizia (II-III sec. d.C.) - (S.A-R.)
507
TAVOLA 14
n Tavola 14.1 - Villa di Casal Bianco, loc. Settecamini (n. 36) - ci-
sterna a due piani, in opus caementicium (I sec. a.C.) - (da CAR-
BONARA 1992,c)
10m.
Tavola 14.2 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani (n. 53) - cisterna 149-150 a due piani, in opus mixtum e opera laterizia (III sec. d.C.) - (da LUGLI 1915
e BONGIORNO
1973)
cisterna M
Tavola 143 - Vill ell Vignacc, ia del Quadrar (n ΤῈ cistr= na Ma due piani, in opus mixtum (II sec. d.C.) - (da AstiBy 1907)
cisterna 82
piani, in opera laterizia (II sec. d.C.)
- (da DE Rossi 1979)
E È
Tavola 14.5 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53) - cisterna a due piani 82, in opus vittatum (III sec. d.C.) - (da BONGIORNO 1973) 508
Tavola 14.4 - Villa di Casale di Gregna (n. 83) - cisterna a due
Tavola 14.6 - Villa di Podere Anna (n. 34) - cisterne negli ambienti R1-R2 (I sec. a.C.) - (da CARBONARA 1995)
TAVOLA 15
Tavola 15.1 - Villa di Cinquina (n. 11) - cisterna nell'ambiente C. (I sec. d.C.) - (da MESSINEO 1988,b)
o
N
"Tavola 15.2 - Villa della Tenuta Serpentara (sito 1) (n. 22) - ci-
sterne ricavate in ambienti (I sec. d.C )
- S.A.R.)
10m.
Tavola 15.3 - Villa della Cecchignola (n. 84) - cisterna nell'ambiente F (II sec. d.C.) - (da NOTIZIE SCAVI 1939)
Tavola 15.4 - Villa dei ice sulla via a pia (n. 81) — cisterna i all’interno del Ninfeo H (II sec. d.C.) - a Quim: 2000)
‘Tavola 15.5 - Villa di Grottarossa (n. 28) - ambiente termale 37, ricavato in ambienti preesistenti nel 1 sec. d.C. - (da STEFANI 1945)
Tavola 15.6 - Villa in loc S. Alessandro (sito A) (n. 31) - ambiente termale 15, aggiunto nel I sec. d.C. - (da CARBONARA 1992) 509
TAVOLA 16
Tavola 16.1 - Villa della Borgata Ottavia (n. 18) - ambiente termale, aggiunto nel I sec. d.C. - (da SANTOLINI 1988)
Γ
“Tavola 162 - Villa di Dragoncello (sito F) (n. 91) - terma e cisterna, aggiunte nel II sec. d.C. - (Soprintendenza di Ostia) | criptoportico?
Tavola 16.3 - Villa di Quarto di Montebello (n. 4) -- ambiente termale B (II sec. d.C.2) - (da MARCHETTI 1892)
Tavola 16.4 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53) ambienti termali 28-29, ricavati nel I sec. a.C. - I sec. d.C. (da BONGIORNO 1973)
Tavola 16.5 - Villa della via Tiberina en
termali Ged R (1 sec. a.C. - I sec. d. 510
0,850) (n. 6) - ambienti
(da CARBONARA 1996)
Tavola 16.6 - Villa della Tenuta Serpentara (sito 1) (n. 22) - ambienti termali (I sec. d.C.) - (S.A.R. inv. 510034)
TAVOLA 17
Tavola 17.1 - Villa di Casale Ghella (n. 16) - ambienti termali 7, 11, 28 e 29, aggiunti nel I-II sec. d.C. - (da MESSINEO 1988)
“Tavola 17.2 - Villa della via Tiberina (km. 0,850) (n. 3) - ambienti termali, aggiunti nel I-II sec. d.C. - (da CARBONARA 1996)
RES
anim, ces sel i
persto0
Pi ire d [NEN
|
Tavola 17." - Villadi Casal Morena {i 85) aid 24, aggiunti nel II sec. d.C. - (da DE Rossi 1979) Tavola 17.3 - Villa della via Gabina (sito 11) (n. 58) - ambienti termali 17-17a, aggiunti nel II sec. d.C. - (da WIDRIG 1983)
|
"Tavola 17.5 - Villa di S. Eusebio (n. 43) — ambienti termali C-D, aggiunti nel II sec. d.C. - (da GATTI 1917)
Ar
curovo su wre
Tavola 17.6 - Villa ‘del Discobolo”, Castelporziano (n. 96) — terma, rifacimento del II sec. d.C. - (da LANCIANI 1906) 511
TAVOLA 18
Tavola 18.1 - Villa di Tor Vergata, loc. Carcaricola (n. 73) - ambienti termali 11-14, aggiunti nel I sec. d.C. - (da Musco 1985)
Tavola 18.2 - Villa di Casale Monfalcone (n. 29) - ambienti termali, aggiunti nel I sec. d.C. - (da CaLci 1990,b)
i
Lm
Tavola 18.3 - Villa di Fiano Romano, ‘della Standa” (n. 98) - ambienti termali 20-26, aggiunti nel I sec. d.C. - (Soprintendenza Etruria Meridionale)
Tavola 18.4 - Villa di Centocelle, ‘della Piscina” (n. 60) - terma aggiunta nel I sec. d.C., modificata nel II-III sec. d.C. - (pianta arch. Caraffa, SAR.)
Tavola 18.5 - Villa di Casal Bianco (sito 2) (n. 37) - terma aggiunta nel I sec. d.C. - (da CALCI 1988,d)
Tavola 18.6 - Villa di Cinecittà, loc. Subaugusta (n. 67) - terma “di età imperiale’ - (da S.A.R.)
512
TAVOLA 19
porco sO ue
Tavola 19.1 c Vil di Livia a rima Porta, ed gulinas alla’ (n. 7) - ambienti termali 26-29, aggiunti nel II sec. d.C. - (da S.A.R.)
|
Tavola 19.2 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani (n. 53) - am-
bienti termali 67-71, aggiunti nel II sec. d.C. - (da BONGIORNO 1973)
Mausoleodi Romolo
Tavola 19.4 - Villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69) - terma A, aggiunta nel I sc. d.C. - da PISANI 1976)
‘Tavola 19.3 - Villa di Val Melaina (n. 25) - terma, aggiunta nel IT sec. d.C. - (da QUILICI 1986,b)
Tavola 19.5 - Villa di via Pollenza (n. 33) ~ ambienti termali LM-N-U, II sec. d.C. - (da AMMANNATO 1985)
"Tavola 19.6 - Villa di Castelfusano, ‘di Plinio” (n. 93) terma, aggiunta nel II d.C. al portico del I d.C. - (da RAMIERI 1995) 513
TAVOLA 20
i
i Tavola 202 - Villa di Tor Carbone, ‘domus Marmeniae (n. 78) terma presso il quadriportico 5 (II sec. d.C.) - (da RIPOSTELLI 1908)
Tavola 20.1 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) - terma M (II sec. d.C.) - (da QUINTILI 2000)
art
ì
N
è
BN
NSSSSNO
SS
"Tavola 20.4 - Villa di Casale di Gregna (n. 83) - terma con cisterna (1I sec. d.C.) - (da SAR.) Tavola 20.3 - Villa dell’Infernaccio (n. 79) - terma (II sec. d.C.) - (da FRANDINA 1984)
᾿
Ν
o dp
=
=
p:
2
2’
Ueν
Fy Tavola 20.5 - Villa della Terma della via Casilina (n. 59) - ambienti U e Z con suspensurae e tubuli (II sec. d.C.) - (da BONA- — Tavola 20.6 - Villa di Cinecittà, loc. Quaietta (n. 74) - terma (II MICO 1988,b) sec. d.C.) - (S.A.R. inv. 3894) 514
TAVOLA 21
Tavola 21.1 - Villa di Grotte Celoni (n. 57) ~ terma aggiunta nel Il sec. d.C. - (da MESSINEO 1993,c) Tavola 21.2 - Villa di Numisia Procula a Tor Marancia (n. 72) -
terma e quadriportico B (II sec. d.C.) - (da BIONDI 1843)
Tavola 21.3 - Villa di Centocelle, ‘ad duas lauros? (n. 62) — terma, aggiunta nel II sec. d.C. - (da ASHBY 1928)
"Tavola 21. III sec. d.C.
Villa di via Carciano (n. 42) ~ terma, aggiunta nel - (da CALCI 1998)
VV 5) tar LC. - (da MANCINELLI 515
"TAVOLA 22
Tavola 22.2 - Villa della Terma presso Prima Porta (n. 8) - terma con mosaico marino (III sec. d.C.) - (da MESSINEO 1991)
Tavola 22.1 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) - terma DE (II sec. d.C.) - (da QUINTILI 2000)
Tavola 22.4 - Villa dell’ Auditorium (n. 39) - torcularium (V sec. a.C.) - (da CARANDINI 1997) Tavola 22.3 - Villa di Centocelle, della Terma ‘ad dias lauros(n. 61) — terma, costruita nel I-II sec. d.C., ampliata nel Π- ΠῚ sec. d.C. - (da REA 1986)
Tavola 22.5 - Villa di Grotte di Cervara (n. 46) - torcularium (II
sec. a.C.) - (da CORRENTE 1985)
516
“Tavola 22.6 - Villa di Fiano Romano, ‘della Standa” (n. 98) - torcularium (I sec. a.C.) - (Soprintendenza Etruria Meridionale)
1 - deposito con pilastri
|
==
T
|
Coen
|
Tavola 23.1 - Villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99) - torcularium (I sec. a.C.) - (da MANACORDA 1982)
atrio rustico 19
Tavola 23.2 - Villa di Castel di Guido (n. 54) - torcularium (I sec. a.C.) - (da Rossi 2001) torcularium 21 -
| l
|
|
vasche 35 isch}
Tavola 23.3 - Villa di ‘or de’ Schiavi, “dei Gordiani” (n. 53) - torcularium (I sec. a.C. (da BONGIORNO 1973)
e,
36h Ab ey atrio residenziale 3 i
[5S
36
᾿
|
ἡ
Tavola 23.4 - Villa di Grottarossa (n. 28) - torcularium a vasche (II-1 sec. a.C.) - (da STEFANI 1945)
Tavola 23.5 - Villa della via Tiberina (km. 3,500) (n. 3) - torcularium (I sec. a.C.) - (da FELLETTI 1955) 517
TAVOLA 24
Tavola 24.1 - Villa della Marcigliana (n. 9) - torcularium (I sec aC. - I sec. d.C.) - (da CALCI 1990) Tavola 24.2 - Villa di Val Melaina (n. 25) - torcular ad ara singola (I sec. d.C) che ne oblitera uno precedente a tre are (I sec. a.C) - (da QUILICI 1986,b)
o 4 acre cia ip 2 0 50 oco
Tavola 24.3 - Villa di Casale Ghella (n. 16) - rorcularium (II sec. d.C) - (da MESSINEO 1988)
ὁ
Tavola 24.4 - Villa del Cimitero Flaminio (n. 5) - torcularium (III-IV sec. d.C.) - (da MANCINELLI 1992)
VERE] = copio con iene | crustae - atrio residenziale
Triclinio]
p | BI rope mat
7] cocciopesto atrio residenz.
ΜῈΝ lastre tufo
zona rustica
Tavola 24.5 - Villa dell’Auditorium (n. 39) - atrio residenziale 4 (ΠῚ sec. a.C.) - (da CARANDINI 1997) 518
"Tavola 24.6 - Villa di Tor Vergata, loc. Carcaricola (n. 73) - atrio. residenziale B e atrio rustico A (II sec. a.C.) - (da MUSCO 1985)
TAVOLA 25
=
n
WI Opus quadratum obliterato 0
||
d
Cocciopesto con crustae o ra atrio residenziale
BE] Battuto -atrio rustico —
Atrio B (9) |
Mosaico con cruste - atio residenziale | Cocciopesto con ciste-atro rustico. |
|
Tavola 25.1 - Villa di Grottarossa (n. 28) - atrio residenziale 3 e Tavola 25.2 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani” (n. 53) atrio rustico 24 (II-I sec. a.C.) - (da STEFANI 1945) atrio rustico 19 e atrio residenziale A (ricostruito) (I sec. a.C.) (da BONGIORNO 1973)
Magazzino con pilastri L
ERA Tea)
i: Ἢx Battuto bianco con crustae
{I trio residenziale 1g
Cocciopesto semplice
zona rustica
Tavola 25.3 - Villa di Dragoncello (sito A) (n. 90) - atrio residenziale A (Π-1 sec. a.C.) - (Soprintendenza di Ostia)
,
je
| | Cocciopesto mms | | atrio residenziale
Tavola 25.4 - Villa di Procoio Nuovo (n. 1) - atrio residenziale 2 (II-I sec. a.C.) - (da MESSINEO 1998) 519
TAVOLA 26
|. Atrio residenziale IMI] Cocciopesto
Cocciopesto con crustae ato resiclenziale Tavola 26.1 - Villa di Cinquina (n. 11) - atrio residenziale F (I sec. a.C. - I sec. d.C.) - (da MESSINEO 1988,b)
Cocciopesto con tessere ES sirio residenziale GD mosaico IM d.C.
"Tavola 26.3 - Villa di Torre Maura (n. 64) - atrio residenziale (I sec. a.C.) - (da S.A.R. inv. 10680 e 10591) 520
Mosaico b/n
ET Opus sectile
Tavola 26.2 - Villa di Casal Bianco (sito 2) (n. 37) - atrio resi-
denziale 1 (II-I sec. a.C.) - (da CALCI 1988,4)
[E] mosaico - atrio residenziale
Tavola 26.4 - Villa della Cecchignola (n. 84) - atrio residenziale P (II-I sec. a.C.) - (da NOTIZIE ScAvI 1939)
eens
i torcularium
TAVOLA 27 m
“Rito
3»
Frac
i
100, fosaico con crustae - atrio residenziale |
ES Ato rienza ἢ ι
i Tavola 27.1 - Villa di Castel di Guidu (a. 54) - atrio residerzia
n
N
TS Basolato - atrio rustico:
e atrio rustico 34 (I sec. a.C.) - (da MESSINEO 1988)
-
Tavola 27.3 - Villa di via del Quadraro (n. 70) - probabile atrio residenzia-
le O (I sec. a.C. - 1 sec. d.C) - (S.A.R.)
|
Tavola 27.2 - Villa di Casate Ghella (41. 16) - aiio rcsideziale 14
le 18 (ILI sec. a.C.) - (da Rosst 2001)
{TE Mosaico con crustae | — atrio residenziale | CSI Opus setile
INI Cocciopesto - cortile rustico
|
1
NP
mosaicocon cruste - atrio residenziale mosaico policromo
ἢ tn
Tavola 27.4 - Villa di S. Basilio (n. 35) - atrio resi-
denziale A-B (I sec. a.C.) - (da LUGLI 1930)
521
TAVOLA 28
E]
Mosaico - atrio residenziale |
Tavola 28.1 - Villa del Cimitero Flaminio (n. 5) - atrio residenziale 1-2 c probabile atrio rustico 3 (I sec. a.C.) - (da MANCINELLI 1992;
[EE] Mosaico atrio residenziale [7] Cocciopesto IBI Opus spicatum Tavola 28.2 - Villa della via Tiberina (km. 0,850) (n. 6) - atrio re-
sidenziale B (I sec. a.C.) - (da CARBONARA 1996)
Mosaico - zona residenziale
E Opus sectile
Mosaico -lrio residenziale [Opus spiatum - zona rustica produttiva Tavola 28.3 - Villa della Via Tiberina (km 3,500) (n. 3) - atrio residenziale A (I sec. a.C.) - (da FELLETTI 1955) 522
Tavola 28.4 - Villa della Via Gabina (sito 11) (n. 58) - atrio residenziale 10 (I sec. a.C. - I sec. d.C.) - (da WIDRIG 1983)
TAVOLA 29
{TEO Mosaico- atrio |
residenziale
| | Ban Opus spiatum
N
|
5
Mosaico - atrio residenziale
|
Tavola 29.1 - Villa di Cinecittà, loc. Subaugusta (n. 67) - atrio residenziale A (I sec. a.C. - I sec. d.C.) - (da 5.4.8)
T portico
:
.
PA π΄
Tavola 29.2 - Villa di Val Melaina (n. 25) - atrio residenziale 1 (I sec. a.C.) - (da QUILICI 1986)
A Cocciopesto
|
Tavola 29.4 - Villa della Tenuta Serpentara (sito 1) (n. 22) atrio (residenziale?) 2 (I sec. a.C. - I sec. d.C.) - (da 5.4.) cocciopesto opus spicatum - atrio rustico
TI mosaico - zona residenziale
x
rsa
Tavola 293 - Villa del Fosso di Moniegirdino (n. 48) - atrio rustico 6 (I sec. a.C.) - (da Quitict 1979) 523
TAVOLA 30 r [9
Mte Dor
wee
A Atc
RS"
Iu dee
QU ΤᾺ
ἵν
T
N din [ok
ROTAIA È lj i ot N
^s
Tavola 30.1 - Villa di S. Palomba (sito 1) (n. 94) - probabile — Tavola 30.2 - Villa di Tor Carbone, ‘domus Marmeniae’(n. 78) atrio C (I sec. a.C. - I sec. d.C.) - (da DE Rossi 1970) - atrio 4 (I sec. d.C.2) - (da RIPOSTELLI 1908)
Cocciopestocontesereo festa zona residenziale
ΜῈΝ Opus spicatum - zona rustica
do.
Tavola 30.3 - Villa di Fiano Romano, ‘della Standa” (n. 98) - | Tavola 30.4 - Villa di S. Basilio (n. 35) - peristilio ad L in asse atrio residenziale ipotetico 6-7-8 (II-I sec. a.C.) - (Soprinten- — con latrio A (I sec. a.C.) - (da LUGLI 1930) denza Etruria Meridionale) 524
TAVOLA 31
piu 5
o
atrio"E Hn
|
21
ἢ
"Tavola 31.1 - Villa di Centocelle, ‘ad duas lauros" (n. 62 )-peristilio A (ILIII sec. d.C.) - (da ASHBY 1928)
b]
Oc)
9 RT
|
Tavola 31.2 - Villa di Castel di Guido (n. 54) - peristilio 21 (I sec. a.C. - 1 sec. d.C.) - (da Rosst 2001)
Alti
Tavola 31.3 - Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas’ (n. 7) portico ad U 48 (porticus triplex) (L see. £C.) - GA.R.)
Tavola 31.4 - Villa di Castelfusano, ‘di Plinio’ (n. 93) - portico A (I sec dC), e vicina tema E-G-H (ses C) - (da RAVIERI 1995)
Eeu ÈÈ portico
;
Es
dun
È
cx BN
Tavola 31. Isec. dC) e vi
di Val Melaina (n. 25) - paia c (I sec. a.C.-
a terma (II sec. d.C.) - (da QUILICI 1986,b)
H x
I
N
Li
Q....
10m.
Tavola 31.6 - Villa in loc. S. Alessandro (sito A) (n. 31) - portico (I sec. d.C.) - (da CARBONARA 1992) 525
‘TAVOLA 32
Tavola 32.1 - Villa di Fosso Lombardo (n. 76) - portico VII (I-
II sec. d.C.?) - (da Musco 1985)
Tavola 32.2 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani" (n. 53) -
portico n. 55 (I sec. d.C.) e portico n. 100-101 (aggiunto nel Il
sale
sec. d.C.) - (da BONGIORNO 1973)
d ce
na |^ 3
iἱ \
|
) giardino porticato \ Tavola 32.3 - Villa di Dragoncello (sito F) (n. 91) - ortico aggiunto nel II sec. d.C. - (Soprintendenza di Osti 3 Βα
Tavola 32.5 - Villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99) - peri-
stilio 4 (I sec. a.C.) e portico 51 (I sec. a.C. - I sec. d.C.) conil
526
|
la v
dz larario 41 - (da SGUBINI 1999)
i i 1
SEDI sh
ee
[κα]
*
/ / (pete
2,
Tavola 32.4 - Villa dei Sette Bassi (n. 75) - grande giardino porticato (II sec. d.C.) - (da QUILICI)
TAVOLA 33
at orticol PS
[1
Hn = Lus ed 88 .-... €t
Tavola 33.1 - Villa di Procoio Nuovo (n. 1) - portico rustico, aggiunto nel II sec. d.C. - (da MESSINEO 1998)
δ
Tavola 33.2 - Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad pua albas (n.
7) - portico rustico 43 (II sec. d.C.) - (S.A.R.
“Tavola 33.4 - Villa di Tor Carbone, ‘domus Marmeniae’ (n. 78) - portico 5, esedra 8 e la vicina terma 9-13 (II sec. d.C.) - (da RIPOSTELLI 1908)
μι
Tavola 33.3 - Villa di Casal Morena (n. 85) - portico 29 (II sec. d.C.) con la vicina terma 23-24 - (da DE Rossi 1979)
527
TAVOLA 34
tapes, ὠὰ p
4
Tavola 34.2 - Villa di Grotte di Cervara (n. 46) - portico (II sec.
a.C.) - (da QUILICI 1974)
Tavola 34.1 - Villa di Numisia Procula a Tor Marancia (n. 72) - portico B, esedra D, terma 2-12 (II sec. d.C.) - (da BIONDI 1843)
A Tavola 34.3
SA
- Villa di Casal Bruciato (n. 51) - portico A, tabli-
no G (1 sec. a.C.) - (da CALCI 1988,f).
528
È
TAVOLA 35
[ET] Opus quadratum. Cocciopesto con tessere
| Hi Cocciopesto
ESSI Mosaico Opus spicatum
"Tavola 35 - Villa di Procoio Nuovo (n. 1) - planimetria - (da MESSINEO 1988) 529
TAVOLA 36
cisterna
EF? Opus quadratum
Opus caementicium |
— SS Cocciopesto
Opus quasi reticulatum EFE] Sesquipedali
|
| Bl Opus reticulatum
Bil Opera laterizia
Pozzi
Tavola 36 - Villa della Via Tiberina (km. 3,500) (n. 3) - planimetria - (da FELLETTI 1955) 530
5m.
TAVOLA 37
BP Opus quadratum FEE] amb. con suspensurae ΠΕ.
[ERE] Opus mixtum
ΗΕ οὐ. Ι
mosaici adrianei
reticulatum
ΠῚ
CUT
mosaicidi III sec.
e pozi O dolia
Tavola 37 - Villa del Cimitero Flaminio (n. 5) - planimetria con le quattro fasi costruttive - (elaborata da MANCINELLI 1992) 531
TAVOLA 38
| Bill Opera aterizia Wl Muri tordi Suspensurae
GE] Opus secte.
DELA
EE Opus spicatum
Ζ
9
sm
Tavola 38 - Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas’ (n. 7) - planimetria degli ambienti 1-25 - (elaborata da S.A.R.)
532
TAVOLA 39
6
us reticulatum
ΜῈΝ Mri νάϊ
CC] Vasche termali
EE Suspensurae
vasca
EEA Moscio — | ESSI Opus sectile
|
Opus spicatum |
Laterizio
N
/
.sm
(pao. inferiore) |
Tavola 39 - Villa di Livia a Prima Porta, “ad gallinas albas? (n. 7) - planimetria degli ambienti termali 22-43 - (elaborata da S.A.R.)
533
TAVOLA 40
5m. Bl Opus reticulatum Will Opera laterizia
Mosaico Area a giardino
RE Opus spiestum
Tavola 40 - Villa di Livia a Prima Porta, ‘ad gallinas albas’ (n. 7) - planimetria degli ambienti 38-50 - (elaborata da S.A.R.)
534
TAVOLA 41
B Opus reticulatum | WE Opera laterizis
| FFE Opus sectile
Nu am
ove - Vil e di Livio Prima Porto, 5s llis iasin. T) - rlanimerria della zona dell'atrio 22 con impluvium e ambienti circostanti - (elaborata da S.A.R.)
535
TAVOLA 42
Opus reticulatum Opera listata o laterizia ἘΝ Cocciopesto con crustae
(EE cubi di cotto
Tavola 42 - Villa di Ospedaletto Annunziata (n. 10) - planimetria - (elaborata da S.A.R. inv. 339048)
536
TAVOLA 43
Cisterna A
ra
pne [3] Opus quadratum
Opus reticulatum
| B] Opera listata
Tavola 43 - Villa di Castel Giubileo (sito XV) (n. 13) - planimetria - (elaborata da QuitICI 1976) 537
TAVOLA 44
ry / torcularium,
cortile
impluvium
EB
5e montium ΜΙΝ Opus mixtum Muri moderni Ambienti termali
Cocciopesto
| ES]. Cocciop. con crustae ESS
Opus spicatum
|
Mosaico con crustae
|
Mosaico policromo
| EER Marmi irregolari
Q
pui
cuniculi sotterranei nel |
l Tavola 44 - Villa di Casale Ghella (n. 16) - planimetria - (elaborata da MESSINEO 1988) 538
TAVOLA 45
seconda fase | [mosaico | [PP sesquipedali | EES] cocciopesto
opus spicatum | — vasche Tavola 45 - Villa di Val Melaina (n. 25) - planimetria - (elaborata da QUILICI 1986,b) 539
TAVOLA 46
|
Soom
Gi
| agg Opus quadratum.
Wi
[Γ΄ Opus quadratum.
WM |
Opus caementicium
ESI Cocciopesto e o eserecon
{ΠῚ Mosaico
Battuto
Opus reticulatum — [EE] Cubi di cotto
| 77 enalizasini
Opus spicatum
Tavola 46 - Villa di Grottarossa (n. 28) - planimetria - (elaborata da STEFANI 1945) 540
‘vasche
—N
L
D
TAVOLA 47
| opus reicwatum RBB Opera taterizia
|
B Suspenisurae
Tovola ὅτ᾽. Villa di via Polliza {33} -pl
541
TAVOLA 48
[scala.
1
Fondazioni [E] Opus quadratum.
Opus incertum
Opus reticulatum AE Opus mixtum
[E88] Opus vittatum
cisterna.
Ei Moscio [EET] Bessali
Opus spicatum Cocciopesto
THEY Marmo BR Suspensurae
"Tecla des Vila di Pudsic Aqua fo. 34] plauiuattia > (cldboraa da Cutéuttaka 15) 542
TAVOLA 49
FEE Muri di fondazione TE] Opus quadratum.
El Opus reticulatum Cocciopesto
[E] Cocciopesto con crustae
[EE] Mosaico
ΤΩΝ
E Opus sectile
E] Ambienti termali riscald.
0
5m.
Tavola 49 - Villa di Casal Bianco (sito 2) (n. 37) - planimetria - (elaborata da CALCI 1988,d)
543
TAVOLA 50
anterides?
giardino con ollae ὃ
ez
Lo
cmi
1
sotterranei
TT
anterides?.
Opus incertum. Bl
N
Opus reticulatum
ΠΝ Opera listata Cocciopesto
ES Cocciop. crustae 10m.
Mosaico IEEE Opus sectile
Tavs 50 - Willa di vis Corciano (7 52) - ploviricorio - (lbsborws de S
544
0)
TAVOLA 51
5m.
E opus quadratum m opus incertum.
BB opus caem 'enticium Tavolo 5: - Willa chi Giardini di Corcolk fr
57) - piloni etris - (GA RI
545
TAVOLA 52
N
OpusCaementidum | IM Opus reticulatum.
Opus incertum.
ET
tata
Opus quasi reticulatum [EB] Canaletta
Tavola 52 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiai
GIORNO 1973)
546
9
5m.
(n. 53) - planimetria ricostruita dell'atrio residenziale A - (elaborata da BON-
TAVOLA 53
[E] Opus caementicium [ΓΞ] Opus quasi reticulatum| ER Opus reticulatum Tavola 53 - Villa di Tor de’ Schiavi, ‘dei Gordiani" (n. 53) — planimetria dell'atrio rustico 19 con il torcularium 21-24 e la terma
28-30 - (elaborata da BONGIORNO 1973)
547
TAVOLA 54
0
Area recintata
1
A(hortus?)
8
$^
m
p
2 |
0.
10m
vi:
39
5
o
21
-
peristilio
M
.
ΜῈΝ opis incertum (ops rerculatum. EE] Area non scavata (terma?) Opus spicatum
Cocciopesto SY Mosaico Opus sectile
1
lui
si Moeemiea
548
Besar
5.0)
TAVOLA 55
| Fondazioni in tufo — Ambienti sotterranei ΠΝ Opus reticulatum ΑΝ Mosaico bianco MM
Teyola 88 — Ville di Cron
Maria cortina
TE].
Basolato
-
tl * lolo Picri 9? (1, 60) — fLinimitria con indicazione delle recniche costruttive - IS.A.R. rilievo
Arch. Caraffa, febbraio 1950)
549
TAVOLA 56
Opera laterizia [ΠῚ opratistata
Da Tavola 56 - Villa di Centocelle, della Terma ‘ad duas lauros (n. 61) - planimetria - (da REA 1986)
550
| BRA Murine — |
| EE suore di marmo |
TAVOLA 57
Tasola57 - Villa di Coniorelle,
5! eoa
Lern(n 52) -- plenimerris - (elaborata da AsHRY 1928)
551
TAVOLA 58
me =
Opus mixtum Blocchetti tufo
Cocciopsto com esere FEE] cocciopesto Opus spicatum
|
| EEE cwidicotto
[SE3 mosaico
Tavola 58 - Villa di Torre Maura (n. 64) - planimetria - (S.A.R.)
552
"TAVOLA 59 10m. Scala 1:250
minia a υγηῃ odo NN 121109 ado o umpenu sndo) unjepionas sid Ig unyiou po unguapmb sndo WI ΠῚ
"Tavola 59 - Villa di Massenzio sulla via Appia (n. 69) — planimetria - (elaborata da PISANI SARTORIO 1976) 553
Ga
Tavola 60 - Villa di via del Quadraro (n. 70) - planimetria - (da SA.R.) 554
cisterna?
(ER Bipedali ESS Mosaico
è
| Bill oper tistata evittata
5m.
TAVOLA 60
RRA
TAVOLA 61
torcularium
[3] Opus incertum | RR
Opus reticulatum
N
Cocciopesto con tessere Cocciopesto con crustae
Battuto
καὶ
Tubuli
0
5m
Tavola 61 - Villa di Tor Vergata, loc. Carcaricola (n. 73) - planimetria - (S.A.R. inv. 87182)
555
TAVOLA 62
Bl poo superior EZ] Piano inferiore WH suspensurae m tubuli
X
-
Ì
Tavola 62 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) - planimetria della zona A - (elaborata da QUINTILI 2000)
556
1
TAVOLA 63
2 vuoz ΒΡ aunsuadsns Bg vuoz a]
v vwoz ΗΝ
ποθι cy: on
QuINTILI 2000)
0H0 td 0119017 E]
το
3 Quin sulla via Appia (a: 81) phase
Tavola 63 -. Villa dei
della dont b, al piano 557
TAVOLA 64 i i1
Tavola 64 - Villa dei Quintili sulla via Appia (n. 81) - planimetria dell’edificio termale D-E - (elaborata da QUINTILI 2000)
558
TAVOLA 65
Opus quadratum Opus reticulatum |
Opera laterizia
@
M
Muri informi rei
|
Cuniculi sotterranei opus spicatum
[4]
|
mosaico bn
moscico policr
| EE osi o csi
Tavola 65 - Villa della Cecchignola (n. 84) - planimetria - (elaborata da NOTIZIE SCAVI 1939)
559
TAVOLA 66
TOM Opus incertum
|
Will Opus caementicium
|
Bl
Opus reticulatum
|
REI Opera laterizin —
|
Bl Opus mixtum.
|
[Ez coccipesto | SBE cocciopesto con tes |
ze
ESA Opus spicatum — | | SS Mosaico Suspensurae. |
Casal di Morena Via Latina
Tavola 66 - Villa di Casal Morena (n. 85) - planimetria - (elaborata da DE Rossi 1979)
560
TAVOLA 67
[lll Opus reticutatum AI Opera laterizia IN
Mosaico
561
TAVOLA 68
| [UO] opus quadratum |
una canalette
ΜΝ ops caementicium O possi
|
EJ enis Ea
|
io
€
dolia
N 0
Javola 68 - Villa di 5. Palomba, loc. Palazzo (n. 9/) - plammetria - (elaborata da SCARNICCHIA 1988)
562
10
N 20m.
TAVOLA 69
{EB Opus incertum.
E
| |
Bill Opus reticulatum
vasca
i
16 |
18
ἢ
7
=~
i
32
pa
3 È
Cocciopesto con tessere | Cocciopesto semplice rozzi
om D
13
macina
2
5
s ἢ 2 [un
%
7
PT. 19 sedile:
20
27
Ξ
2
37
fom36
Ve
δὶ
TI
habi
2
|
via basolata 3 em Ὁ
:
ν
cisterna
fi
|| [ag
|
EZIO,
ta
35
peasca 23
9-
M
Piastrelle
i
ni
"aD
ἘΞ Piastrelle marmo
sia
A
15
| SSS Mosaico
in Il
N
o?
d
4
\
om.
|
2 Tavola 69 - Villa di Fiano Romano, ‘della Standa” (n. 98) — planimetria - (elaborata da Soprintendenza Etruria Meridionale)
563
‘TAVOLA 70
09
6S
89
fLS
zw
9: LZ
es | s
τε
|
ΠΣ "wi sunyoords snd
iso woo ong E]
apo ndo EHI
219582) uo 038901900;
annu sno ΒΗ
-
sungotnorai sido a
sunyzouy snd
|σαριπῆςου she
564
mi
ENS
"Tavola 70 - Villa dei Volusii a Lucus Feroniae (n. 99) -- planimetria - (elaborata da SGUBINI 1999)