Tragedia e lotta di classe in Grecia 8820707691, 9788820707699

Nella maggior parte dei casi le interpretazioni che si sono date, e che si danno· tuttora delle letterature classiche so

258 34 22MB

Italian Pages 320 [303] Year 1979

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Table of contents :
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_001
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_002_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_002_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_003_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_003_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_004_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_004_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_005_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_005_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_006_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_006_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_007_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_007_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_008_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_008_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_009_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_009_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_010_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_010_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_011_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_011_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_012_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_012_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_013_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_013_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_014_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_014_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_015_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_015_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_016_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_016_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_017_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_017_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_018_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_018_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_019_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_019_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_020_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_020_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_021_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_021_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_022_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_022_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_023_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_023_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_024_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_024_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_025_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_025_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_026_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_026_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_027_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_027_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_028_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_028_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_029_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_029_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_030_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_030_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_031_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_031_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_032_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_032_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_033_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_033_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_034_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_034_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_035_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_035_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_036_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_036_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_037_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_037_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_038_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_038_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_039_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_039_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_040_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_040_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_041_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_041_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_042_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_042_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_043_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_043_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_044_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_044_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_045_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_045_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_046_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_046_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_047_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_047_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_048_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_048_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_049_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_049_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_050_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_050_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_051_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_051_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_052_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_052_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_053_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_053_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_054_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_054_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_055_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_055_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_056_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_056_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_057_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_057_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_058_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_058_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_059_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_059_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_060_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_060_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_061_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_061_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_062_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_062_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_063_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_063_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_064_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_064_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_065_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_065_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_066_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_066_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_067_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_067_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_068_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_068_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_069_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_069_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_070_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_070_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_071_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_071_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_072_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_072_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_073_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_073_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_074_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_074_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_075_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_075_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_076_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_076_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_077_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_077_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_078_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_078_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_079_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_079_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_080_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_080_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_081_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_081_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_082_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_082_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_083_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_083_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_084_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_084_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_085_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_085_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_086_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_086_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_087_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_087_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_088_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_088_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_089_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_089_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_090_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_090_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_091_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_091_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_092_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_092_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_093_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_093_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_094_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_094_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_095_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_095_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_096_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_096_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_097_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_097_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_098_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_098_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_099_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_099_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_100_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_100_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_101_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_101_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_102_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_102_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_103_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_103_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_104_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_104_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_105_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_105_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_106_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_106_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_107_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_107_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_108_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_108_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_109_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_109_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_110_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_110_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_111_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_111_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_112_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_112_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_113_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_113_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_114_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_114_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_115_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_115_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_116_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_116_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_117_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_117_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_118_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_118_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_119_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_119_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_120_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_120_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_121_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_121_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_122_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_122_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_123_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_123_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_124_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_124_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_125_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_125_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_126_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_126_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_127_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_127_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_128_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_128_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_129_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_129_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_130_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_130_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_131_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_131_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_132_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_132_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_133_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_133_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_134_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_134_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_135_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_135_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_136_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_136_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_137_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_137_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_138_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_138_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_139_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_139_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_140_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_140_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_141_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_141_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_142_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_142_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_143_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_143_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_144_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_144_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_145_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_145_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_146_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_146_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_147_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_147_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_148_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_148_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_149_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_149_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_150_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_150_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_151_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_151_2R
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_152_1L
Citti Tragedia lotta classe Grecia_Pagina_152_2R
Recommend Papers

Tragedia e lotta di classe in Grecia
 8820707691, 9788820707699

  • Commentary
  • Versione migliorata
  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

i to ·

e

e

LIGOIDO

In copertina: mappa di cave e miniere del Uadi Hammamat (c. 1184-1087 a.C.). Papiro al Museo Egiziano di Torino.

Vittorio Citti

Tragedia e lotta di classe in Grecia

Liguori editore

V,CITl'I .,JOEOLOGIA e

/,l:LOTlÀ ,DI·. ' o.·.. tl~$.~.,11N .G~~q.·:1A \$15'. l1,l;povT}µa, pensiero razionale per quanto più che ardito, e quella della donna, che agisce invece sul piano del desiderio animale che accomuna gli esseri umani ai mostri, xvti>oaÀa 17 • Le strofi seguenti mostrano tragici esempi ,di passioni tòvinose che hanno attecchito in animi di donne, come Altea, Scilla, Clitemestra, autrice questa di « trame femminili contro il guerriero che imponeva rispetto ai nemici» (vv. 625 ss.) 18 e infine le donne di Lemno, che perpetrarono l'empio assassinio dei loro uomini. Un pensiero analogo era affiorato nelle menti degli anziani del l'Agamennone, perplessi di fronte alle parole di Clitemestra che an~ nunciavano la vittoria dell'esercito lontano, « si addice al temperamento di una donna prestar fede prima che qualcosa si manifesti. Troppo credula la bramosia della donna si slancia innanzi veloce: ma àltrettanto rapido a scomparire si vanifica l'annuncio proclamato da una donna» (vv. 483 ss.). È vero, nel caso specifico Clitemestra ha ragione e la diffidenza dei vecchi non è nei suoi confronti giustificata: ma la regina di Micene costituisce, si vedrà, un carattere a parte, un temperamento virile capace di prevedere e progettare piani di azione 19 • 0

Un critico che peraltro ha dei meriti nei confronti degli studi eschilei ha voluto vedere nella trilogia delle Danaidi il dramma dell'emancipazione della donna, costretta a maritarsi entro il genos

Eschilo

41

per soddisfare ·la iJropria funzione di trasmettere e conservare la proprietà privata 20 • Questa visione difetta, come altte dello stesso autore, di concretezza storica: attribuisce all'età di Eschilo una coscienza della funzione repressiva della proprietà privata nei confronti della donna che difficilmente è concepibile prima di Marx e di Engels; non che nel mondo antico. Soprattutto mi pare che non metta in luce la fondamentale sottomissione delle Danaidi al maschio: solo che il partner maschile dominante, anziché succedersi nel normale ciclo padte-marito-figlio maggiore, cui eta soggetta la donna gteca, rimane al primo stadio. Una simile forma possessiva da parte del padre vetso le figlie, di cui vuole impedire le nozze, non è estranea anche ad altti miti greci 21 : l'eliminazione dei pretendenti, prima o dopo le nozze, si manifesta come una lotta contro rivali nel possesso delle femmine. In questo senso mi pare che etti anche chi ha visto le Danaidi come vergini misandre, di tipo amazzonico 22 : vergini sono, giacché il loro rapporto col maschio esclude una piena partnership sesst;tale, ma non misandre: esse anzi si appoggiano totalmente al padre, loro guida e ptotettore. Cosl proclamano chiaramente nella parodos in cui si presentano e rievocano le loro vicende: « Danao, il padre che guida la nostra decisione e ha ispirato la nostra ribellione, valutando come un giocatore di scacchi, ha scelto tra .i dolori questo che era per me il più onorevole» (Suppl. 11 ss.) 23 ; così conferma il padre, che, prendendo la parola dopo il canto della parodos, invita le figlie a riflettere, imprimendosi bene in mente le sue parole. Giacché occorre essere saggi, cppovEi:v, ed esse sono venute insieme al vecchio saggio padre che le guida, l;ùv cppovouv-n ... / mcr-çQ yÉpOV'C'L -çQoE vau:xÀ'fipep 1tCG'C'pL: ora egli, prevedendo la situazione che troverà in terraferma, -ç&:rd. xépcrou vuv 1tpoµ111l"lt1.,v Àct.~wv, le invita a custodire le sue parole scrivendosele bene nella mente, t1.,1.vw cpuÀaçct.L -çlf.,µ' È'.1t1J oEÀ-çouµÉvw; (vv. 176 ss.). Al momento in cui Danao deve lasciare la scena per appoggiare la proposta di Pelasgo davanti all'assemblea degli Atgivi, le pretese misandre gridano smattite la loro debolezza « non mi lasciare sola, ti prego, o padre: una donna sola non è nulla, non ha vigore guerriero» (vv. 748 s.). Non c'è contraddizione coi vv. 392 ss., in cui il Coro ha pregato « possa io non divenire soggetta al potere dei maschi »: esse sanno bene che nel sistema di valori in cui vivono, che è quello dell'Atene del V secolo,. non è concepibile l'esistenza di una donna che non sia soggetta a un potere maschile. Solo le Danaidi, istigate dal padre, hanno scelto la soggezione a questi anzi che a un marito. Quando si chiedono « perché dovremmo comprarci dei padroni da amare? » (v. 337), non riflettono al fatto che esse· in tealtà hanno un padrone, che le plagia fino a spingerle all'omicidio 24. Ne mostrano invece coscienza, quando, dopo che gli Argivi hanno accolto la loro

42

Tragedia e lotta di classe in Grecia

richiesta, chiedono al re « inviaci qui il nostro padre che ci infonde coraggio, Danao, che ispira i nostri pensieri e le nostre decisioni, 7tp6voov %a..~ ~ouÀ.a..pxov: a lui infatti spetta la prima decisione, dove bisogna che ci stabiliamo, in un luogo opportuno » (vv. 968 ss.). Danao ritorna e fornisce subito le istruzioni richieste: « e questi precetti scrivili oltre ai molti altri suggerimenti del padre che hai scritto» (vv. 991 s.): l'espressione ripetitiva è.•typchjJa..crì}e. 'ltpòc; ye.ypa..µµÉvo~c; richiama formalmente la precedente 't'&µ' trc'l') oe.À-covµÉva..ç. Anche il contenuto di questi precetti è significativo, per chiarire il rapporto tra· uomo e donna non meno che quello tra padre e figli. Danao invita le figlie a non procurargli disonore col loro comportamento: qùesto invito riposa sulla premessa, non espressa perché evidentemente ovvia, che il kyrios, in questo caso il padre, è responsabile del comportamento di chi è oggetto della sua tutela. Sembra giusto: se, come è risultato in precedenza, la donna è incapace di controllarsi, la responsabilità delle sue azioni non può essere attribuita a lei, bensl al suo tutore. Quando poi Danao precisa meglio le sue raccomandazioni, suggerendo di non mostrarsi troppo alla gente, poiché l'istinto di chiunque potrebbe essere solleticato dalla grazia giovanile delle ragazze, « sulla delicata bellezza delle vergini tutti i passanti inviano la saetta incantatrice dello sguardo » (vv. 1003 ss.), egli pensa alle figlie come a possibili oggetti dell'altrui concupiscenza, che occorre tenere ben custodite, piuttosto che a persone che possano disporre in bene o in male, ma comunque responsabilmente, di se stesse e delle proprie attrattive. Nel comportamento riservato e sottomesso evidentemente consiste il crwcppoVEtV che Danao esalta, riallacciandosi ancora alle parole della sua prima rhesis 25 : « solo osserva questi precetti del padre, onorando l'assennatezza, 't'Ò crwcppovEi:v, più della vita» (vv. 1012 s.). Nell'Agamennone, dopo il primo annuncio trasmesso per la catena dei fuochi, Taltibio giunge a confermare la notizia della presa di Troia e dell'imminente ritorno del re. Clitemestra, dopo aver ricordato la diffidenza ingiusta del Coro nei confronti di lei donna 26 , dichiara la propria intenzione di accogliere degnamente lo sposo che ritorna, e affida per lui un· messaggio all'araldo. Nelle parole rivolte al Coro, e in quelle che dovranno essere riferite ad Agamennone, ella delinea un'immagine di se stessa conforme ·a quella che i destinatari dovevano avere di una donna in attesa. « Quale luce è più dolce a vedersi per una donna di questa, quando apre le porte al marito ·che ritorna dalla spedizione, salvo per opera di un dio! » (vv. 601 ss.). E rivolta a Taltibio prosegue, « questo riferisci al .mio sposo: che giunga al più presto. La città lo attende.

Eschilo

43

Al suo arrivo, troverà nella sua casa u n a d o n n a f e d e 1 e , quale l'ha lasciata, c a n e de 11 a c a s a , benevola a lui, nemica di chi gli è nemico, e nel resto identica in tutto, che non ha violato alcun sigillo nella lunga durata del tempo ... » (vv. 604 ss.). In questo ritratto di ' moglie modello ' che Clitemestra traccia di sé perché sia riferito al marito, spicca la qualità della custode dei beni, µa'tWV xuvcx, 27 , che tutela fedelmente ciò che le è stato affidato, CT'f)µcx,v-.1ipiov / oùoèv oimpitelpwmv ÈV µ1ixeL xp6vou. È notevole altresì la distinzione dei compiti: l'uomo va fuori a fare la guerra, 1a donna resta a custodire la casa e gliela fa trovare in ordine al ritorno. Agamennone dunque ritorna, e Clitemestra gli ripresenta la medesima immagine di sé, in un discorso di accoglienza più esteso ed adorno. Come l'altro, anche questo, è stato giustamente osservato 28 , ha un carattere duplice ed ingannevole: ciò non ne diminuisce il valore di prova ai nostri fini. Clitemestra intende magnificare se stessa e il proprio comportamento agli occhi del marito: per questo si rappresenta nel modo che Agamennone, ma. anche, ovviamente; lo spettatore, doveva sentire conforme al tipo ideale della sposa 29 • Certo, quel ritratto non assomiglia a lei, ma esso, appunto in quanto esaltazione interessata concepita da un donna astuta, non può non rappresentare esattamente il modo di sentire del poeta e del suo pubblico. Anche la premessa ha. una precisa funzione retorica, per acquistare credibilità: « cittadini, onorabile consesso degli Argivi, io non mi vergognerò di dichiarare davanti a voi i miei sentimenti di amore per il mio uomo: giacché gli uomini perdono il ritegno con il trascorrere del tempo » (vv. 855 ss.). Lisia, in una sua orazione 30 , riferisce le parole di una donna in un consiglio di famiglia, con la premessa che ella non è abituata a parlare davanti a uomini, ma è costretta dalla grave situazione in cui si trovano i suoi :figli. È un locus communis, per una donna che parla in pubblico, dichiararvisi costretta: altrimenti non potrebbe venir meno al principio che vuole che di lei si parli il meno possibile, sia in bene sia in ,male 31 • Quindi Clitemestra rievoca la tragedia della propria solitudine, « anzi tutto, che una donna, divisa dal suo uomo, se ne stia sola in casa è un male spaventoso» (vv. 861 s.). I versi che seguono chiariscono i motivi di quella sofferenza per lei che attendeva sola in casa mentre il marito perseguiva lontano i suoi piani di gloria. Più volte le erano giunte notizie di ferite, sciagure, morte per Agamennone: le notti trascorrevano per lei in angoscia e pianto. « Per me le copiose fonti delle lacrime si sono inaridite, e non ce n'è più una stilla; ho negli occhi che hanno vegliato fino a tardi i segni dell'attesa in cui piangevo per i segnali di fuoco che non si accendevano mai; e nel sonno mi destavo per un lieve battito d'ala di

ow-

44

Tragedia e lotta di classe in Grecia

zanzara, vedendo per te più disgrazie del tempo che avevo trascorso dormendo. Ora, dopo aver sopportato tutte queste pene, con cuore pieno d'affanni posso dire quest'uomo cane del recinto, gòmena salvatrice della nave, colonna che sostiene l'alto tetto, figlio unico per il padre, e terra apparsa insperatamente ai naviganti, bellissimo giorno a vedersi dopo la tempesta, acqua sorgiva per il viandante assetato» (vv. 887 ss.). Questa serie di immagini appassionate e vivissime mette in evidenza la figura dell'uomo, capo e centro affettivo della casa: tra esse spicca quella della colonna, non a caso impiegata metaforicamente qui ed in Euripide, IT 50 e 57 32 per indicare il maschio, sostegno dell'oikos. Essa riguarda significativamente solo l'uomo: qui il marito, là Oreste e i :figli maschi in generale. Anche il µovoyEVÈç ·dxvov è ragione di gioia p e r i 1 p a d r e : questo è intelligibile nell'ambito della famiglia patriarcale, dove il padre, che ne costituisce l'essenza, è principalmente interessato alla sua prosecuzione 33 • Agamennone. risponde accettando, dal discorso di Clitemestra, l'immagine che ella aveva delineato di sé. La saluta « figlia di Leda, custode della mia casa» (v. 914): anche per lui la donna è anzi tutto custode della casa. Prosegue invitandola a non lusingarlo con troppe parole, a non circondarlo di un fasto molle come una donna, xu.t -r;à:,À,À,u, µ'Ì1 yuva.txòç ÈV -r:p61toic; ÈµÈ / &~puvE, e a non accoglierlo con grida, prostrata a terra come un barbaro, µ'r]oÈ ~a.p~apou cpw-r:òc; olx'Y]V / xaµamE-r:Èç ~6aµa 'ltpoo'xavnc; ȵol. Questo luogo è singolare per due .motivi: mette in relazione l'idea della donna con quella di mollezza, e accosta il comportamento scomposto della donna a quello di batbato. Anche alti-ove in Eschilo l'idea del barbato viene connessa a quella della donna. In Suppl. 913 ss. Pelasgo apostrofa l'araldo degli Egizi « credi tu forse di essere giunto in un paese di donne? tu, straniero, ti comporti superbamente con i Greci»; e ai vv. 952 ss. ammonisce « troverete che gli abitanti di questa città sono dei maschi che non bevono bevanda fatta con orzo». Dunque i bevitori di birra, contrapposti ai maschi abitanti di Argo, sono femmine. Implicitamente queste immagini attribuiscono ai barbati ( che altrove invece Eschilo· riconosce diversi, ma non inferiori ai Greci) 34 l'idea di :fiacchezza propria dell'immagine ideologica della donna. Agamennone comunque finisce per cedete alle insistenze di Clitemestra 35 • Questa rinnova, nei versi che concludono il terzo episodio, l'esaltazione dell'uomo protettore e signore dell'oikos: « finché c'è la radice, il fogliame giunge fino alla casa, protendendovi l'ombra che la protegge dall'ardore della canicola, e cosl al tuo ritorno tu annunci al· focolare domestico che è venuto il tepore nella stagione invernale, e cosl quando Ze11s produce il vino dall'aspro grappolo,

Eschilo

4)

allora il fresco si spande nella casa, ora che si aggira in essa il padrone, perfetto signore» {vv. 966 ss.). · Questi concetti, che Clitemestra ha esposto in una serie di discorsi ingannevoli 36 , perché Agamennone entrasse fiducioso dove lo attendeva l'agguato, ritornano uguali nel discorso sincero che ella pronuncia per il suo vero uomo, colui che è divenuto signore suo e della casa dopo l'assassinio di Agamennone. Di fronte ai rimproveri del Coro, impotente a soccorrere il sovrano ma profondamente turbato per la sua proditoria e spietata uccisione, ella assicura che « non penetrerà mai sospetto di timore nella mia casa, finché sul mio focolare accenderà il fuoco Egisto, benevolo per me come in passato » (vv. 1434 ss.). Clitemestra è sì la donna dalla volontà virile, la creatura terribile capace di progettare ed agire, ma dopo aver compiuto la sua vendetta ritorna al suo ruolo di donna, e si appoggia al suo uomo. Anche se finora è stata lei a progettare e guidare l'azione, ora che essa è compiuta non può non rappresentarsi come protetta dal suo partner. maschile 37 • Per la coppia Cliteroestra-Egisto Eschilo ha coniato alcune metafore che mostrano in essa un equilibrio anomalo di autorità. Già dai primi versi dell'Agamennone la scolta rievoca la volontà maschia della regina che gli ha imposto il servizio sul tetto della reggia, nella speranza di veder apparire in lontananza il fuoco annunciatore della vittoria militare e del prossimo ritorno del marito: woe yàp xpa'tÉL / "(UVCX.LXÒc; avop6~ouÀov ÈÀTCLSOV :>dap (vv. 10 s.) 38 ; quindi il Coro stupisce ammirando la volontà, la preveggenza, la capacità attiva di questa donna 39 • Anche Cassandra si meraviglia dell'ardire di una donna, che osa uccidere un uomo (-i:ow.\ha 'toÀµég.· v-fjÀuc; lf.pcrevoc; cpoveuc; / ECT'tLV vv. 1231 s.), mentre il Coro piange il re, il benevolo protettore del suo popolo che molto ha sofferto a causa di una donna, Elena, e a causa di una donna ha perduto la vita, oa;µÉV'tOcoù't'(J_.).

58

Tragedia e lotta di classe in Grecia

Nelle Coefore, dopo che Elettra e il Coro hanno offerto le libagioni, la fanciulla scorge una ciocca di capelli sulla tomba di Agamennone. Il Coro è perplesso, ma Elettra assicura di poterne riconoscere la provenienza, suscitando nuovi dubbi nelle coreute: « come dunque potrò io, anziana, apprendere da te che sei più giovane? » (Cho. 171 ). Il Coro è ben disposto ad ascoltare la soluzione trovata dalla :figlia del re morto, ma non può non rilevare l'eccezionalità della situazione: l'indicazione dell'autorità dell'anziano, per antitesi, risulta più evidente. Nel fr. 674 M 90 invece sappiamo solo di un vecchio che apprende la saggezza, non sappiamo da chi. Potrebbe anche essere interessante, rivelatore di una disponibilità per un rinnovamento spirituale, l'indicazione che per l'anziano apprendere è kalòn. Ma il confronto con il probabile parallelo in Solone 18 W « invecchio apprendendo sempre molte cose » ci accredita nella convinzione che si tratti di un accrescimento piuttosto che di un rivolgimento del sapere 91 • · Il rapporto tra padri e figli è un caso particolare delle relazioni tra giovani e vecchi; in Eschilo peraltro la maggior parte degli esempi di questa relazione sono già stati esaminati in quanto rientranti nella relazione uomo/donna (cosl a proposito di Danao e delle sue figlie) o vecchi/ giovani, per Dario e Serse. Si intende che per le Danaidi la presenza di un duplice rapporto di subordinazione viene a costituire un legame più stretto, che è quello per cui sono plagiate da Danao fino all'omicidio dei mariti. Resta il caso del tebano Megareo, :figlio di Creonte, ben risoluto a trionfare dell'argivo Eteoclo e ad adornare delle sue spoglie la casa del padre, )ca;cpupoLc; oG'Jµa; xocrµ1]crEL 1ta.:-.p6c;, Sept. 479: il luogo si allinea perfettamente con l'altro già considerato in cui Danao raccomanda alle figlie di non disonorarlo col loro comportamento, Suppl. 996: nell'un caso e nell'altro il comportamento del figlio ricade ad onore o a vergogna del padre. Non solo il genos è solidale nella timè che i suoi membri acquisiscono, ma quella si riversa soprattutto sul capo che gli ha dato origine e lo riassume in sé 92 •. Il problema dei rapporti tra vecchi e giovani riemerge nell'ultimo dramma dell'Orestea, che contrappone sulla scena i vecchi daimones, le Erinni che perseguitano l'assassino della madre, contro gli theoi neoteroi, Zeus e Atena, rappresentati sulla scena da Apollo, che lo difendono in quanto ha agito per vendicare il padre. Come è noto, le Erinni considerano l'omicidio commesso da Oreste più grave di quello commesso da Clitemestra, in quanto egli ha versato sangue del suo stesso genos, Clitemestra quello di un estraneo ad esso. Apollo proclama invece che il rapporto che unisce l'uomo e la donna nel matrimonio non è meno sacro di quello che stringe il figlio alla

Eschilo

59

madre. Sono di fronte le divinità tradizionali della stirpe e quelle della polis: anche se le Eumenidi terminano con una conciliazione e con il riconoscimento reciproco della dignità di antichi e nuovi dèi, non c'è dubbio che l'oggetto della contesa, l'omicida Oreste, risulta prosciolto dal voto degli Areopagiti e il principio per cui Apollo si è battuto ottiene riconoscimento. La contesa è chiaramente sentita dal poeta come uno scontro tra l'antico e il nuovo, tra la vecchia generazione di divinità e la nuova. Già all'inizio, quando Oreste si è rifugiato nel tempio di Apollo a Delfì dove le Erinni giacciono addormentate, ,e l'eidolon di Clitemestra le ridesta sollecitandole alla loro funzione persecutrice, esse lamentano il furto che a loro danno perpetra il figlio di Zeus, che giovane calpesta le antiche divinità ( tw 1tO'X ALoc;, É1tlxÀ01toc; 1tÉÀTI, v É o e; oÈ y p t1., l t1., e; 8 t1., l µ o v t1., e; xt1.,iJmm:brw, Eum. 149 s.), onorando il suo supplice, uomo senza dèi e crudele verso la madre. Apollo, dio, vuole salvare l'assassino di una madre: chi potrebbe dire che in questo comportamento ci sia qualcosa di giusto? (vv. 151 ss.) « ... Tali azioni commettono i giovani dèi, ot 'VEW'tEf)OL iJsol, che pretendono di dominare assolutamente al di sopra della giustizia: ecco, io vedo il trono insanguinato, in basso come in alto, l'ombelico della Terra, che sopporta la contaminazione del sangue detestabile a vedersi. Lo stesso Profeta ha compiuto da sé la contaminazione del focolare della su'a sacra dimora, di sua iniziativa, onorando un mortale in spregio alla norma tradizionale degli dèi, 1tt1.,pr;, v6µov iJswv, annientando le antiche prerogative, 1tt1.,Àcx.Lysvs'i:c; ÒÈ µolpt1.,c; cpiJlcrac; (vv. 162 ss.). Apollo indirizza Oreste ad Atene: sulla Acropoli si conclude l'azione tragica. Il Coro delle Erinni raggiunge l'omicida e lo circonda intonando un canto che dovrà sconvolgerne la mente. Esse riaffermano l'insostituibilità del compito che esse hanno ricevuto insieme all'esistenza: nessuno degli immortali potrà attentarvi. Atena si presenta, il Coro ed Oreste le espongono le rispettive ragioni. Ella riconosce i diritti del supplice, ma altresl quelli delle Erinni, il cui risentimento potrebbe essere rovinoso per la sua città. Per questo ella stabilirà dei giudici degli omicidi, cp6vwv. ÒLXM'tci:c; (v. 483), vincolati da un giuramento, un tribunale istituito con questa funzione per l'eternità. La decisione della dea sospende la persecuzione delle Erinni: esse non potranno più perseguire l'assassino, ma dovranno rimettersi al giudizio del tribunale ateniese. La possibilità di una assoluzione le turba: « ora sono istituite nuove leggi, se trionferà la causa e il delitto di questo matricida! Un'azione simile fornirà a tutti i mortali assoluta licenza, e molte vere ferite vibrate dai figli atteridono per il futuro i genitori! » (vv. 490 ss:). La giustizia, secondo

60

Tragedia e lotta di classe in Grecia

le Erinni, ha una funzione chiaramente esemplare e repressiva: « ci sono casi in cui il terrore è benefico, e deve rimanere, stabile guardiano delle menti. È utile divenire saggi sotto l'effetto del dolore. Chi mai, città o uomo mortale, rispetterebbe la giustizia se non avesse nulla al mondo di cui temere entro il suo cuore? » (vv. 516 ss.) 93 ; « non approvare una vita soggetta all'anarchia né alla tirannide: il dio ha concesso il suo favore ad ogni posizione intermedia, 1tt'.X.V't'Ì µfoq.i 't'Ò xp&:,6ç, ih:òç t01tt'.X.O'f.\i (vv. 526 ss.). La discussione sul significato politico del meson raccomandato dal Coro è stata ampia e non è forse ancora esaurita 94 : di fatto l'azione tragica si risolverà in un accordo tra antichi e nuovi dèi, che salverà Oreste e con lui i diritti della polis garante del matrimonio, ma assicurerà altresl l'ossequio alle antiche divinità, che troveranno nella nuova comunità civile una funzione sostanzialmente rinnovata. Ciò avviene per progressivo accostamento delle posizioni contrastanti. In seguito al voto degli Areopagiti e di Atena Oreste è prosciolto, e le Erinni rinnovano il loro lamento contro i nuovi dèi che hanno calpestato le leggi antiche e le hanno loro strappate di mano, l}f.oÌ VEW"i'e:poL, 'ltt'.X.Àt'.X.LOÙç v6µouç Xt'.X.l}L'lt'ltct.O't'.X.O'l}e: ,c&,,c xe:pwv f.Ì:Àe:crl}[ µov: esse minacciano di far ben presto sentire alla terra il loro risentimento per la sottrazione delle loro prerogative (vv. 778 ss. = 808 ss.); « che io deva subire un simile oltraggio, ahimè, che io dea di antica saggezza deva abitare sotto terra senza onore, ahimè, oggetto di disprezzo; io spiro tutta collera e rancore» (vv. 837 ss. = 870 ss.). Atena a più riprese cerca di placarle: esse non devono considerarsi vinte, ma in realtà 95 il giudizio è stato pronunciato a parità di voti, non in modo da disonorarle (vv. 794 ss.) 96 : ella offre loro in cambio ospitalità onorevole e culto nell'Attica (vv. 804 ss.). Se vorranno placarsi, riceveranno onori e culto, e dimoreranno insieme a lei, « e in questo vasto paese, ormai tutte le primizie, le offerte per le nascite e i sacrifici nuziali ti saranno riservati, e sarai soddisfatta della mia proposta» (vv. 834 ss.). Atena non è risentita della collera delle vecchie dee, è disposta a riconoscere la loro dignità e ·1a loro saggezza, le invita pacatamente a riflettere: « io sarò indulgente nei confronti della tua collera, giacché tu sei più anziana. Pure, se anche tu hai molti più anni di me, anche a me Zeus ha concesso di essere in qualche modo saggia» (vv. 847 ss.), e rinnova l'invito. Dunque Atena è disposta a riconoscere la superiore saggezza degli dèi anziani, e ad usare loro ogni riguardo, come fa, purché questi riconoscano a loto volta le ragioni dei giovani. Un simile atteggiamento verso le antiche dee ritorna ancora in bocca di Atena, vv. 851 ss. Pure non è dubbio che l'ambito entro il quale le Eumenidi riceveranno gli antichi omaggi 97 è quello della polis e non quello del genos: la ticonciliazione tra l'antica genera-

lw

Eschilo

61

zione degli dèi ed i figli di Zeus avviene nel quadro dei valori di cui Zeus è apportatore e garante 98 • La teoria del progresso esposta in PV 442 ss. 99 sembra una accettazione deliberata della positività del ' nuovo ' rispetto all'antico. Il poeta, come è noto, ha ripreso un motivo della speculazione presocratica, a noi noto da Xenoph. DK 21 B 18 (I 133, 13 s.) o0"t'oL àn' àpxfjç, rcav"t'a ih:ot i}v11"t'ofo' l'.Jrcéo1:.Lçav, / à).,).,tt, xp6vep S1J"t'OVV"t'Ewplo-:x:ouow &µ1:.wov e Anaxag. DK 59 B 21 b (II 43, 19 ss.) 100 : non c'è dubbio comunque che, dal punto di vista del Titano incatenato, il dono delle atti abbia una carattere nettamente positivo, capace di trasformare la vita degli uomini da un livello animalesco a una vita ordinata e civile: « ma ascoltate le sofferenze dei mortali, come io da insensati .come erano prima li resi dotati di intelletto e di ragione ... essi dapprima v e d e v a n o s e n z a v e d e r e , u'divano .senza udire, ma simili a forme di sogni trascinavano c o n fu s a m e n t e tutta la loro lunga esistenza, e non conoscevano case costruite di mattoni esposte al sole, né l'arte di lavorare il legno, ma vivevano sotterra come agili formiche in profondi antri senza sole; e non avevano indizi certi dell'inverno né della primavera fiorita né dell'estate ricca di frutti, ma senza c ti te r i o f a c e v a n o t u t t o , finché io mostrai loro il sorgete degli astri e il loro tramonto difficile a distinguersi. E certo io scoprii per loro· il numero, la più eccellente delle invenzioni, e la composizione delle lettere, e la memoria, strumento di ogni attività, madre delle Muse ... » (PV 442 ss.); e continua ricordando di aver insegnato agli uomini a domare i cavalli e gli altri animali « perché assumessero le fatiche più gravi in luogo degli uomini», a costruire le navi, a curare le malattie, a interpretare i segni e infine a ricavare i metalli dalle viscere della terra. Non c'è dubbio che per Prometeo la civiltà delle technai rappresenti un valore assolutamente positivo rispetto alla vita disordinata e ferina degli uomini primitivi: il progresso delle arti realizza istituzioni nuove, apportatrici di benessere e felicità per il genere umano 101 • Questa valutazione del progresso peraltro rappresenta il punto di vista di Prometeo, che altrove enumera tra i suoi meriti verso gli uomini quello di aver instillato in loro 'cieche speranze' (PV 450): si è pensato quindi che le successive tragedie della trilogia prometeica avrebbero rappresentato l'incontro tra Zeus e Prometeo, con la rinuncia da parte dell'uno e dell'altro ai motivi che li dividevano. Di fatto Prometeo, come le Eumenidi, avrebbe accettato di inserire i suoi doni e le sue attribuzioni nel quadro del regno di Zeus 102 , riconoscendo con ciò, almeno implicitamente, i limiti della civiltà

62

Tragedia e lotta di classe in Grecia

delle technai e della dottrina del progresso che egli aveva orgogliosamente proclamato. La ricostruzione della trilogia eschilea di Prometeo, e la conseguente interpretazione del PV sulla base delle testimonianze che ci sono giunte per il Liberatus, sono possibili solo se si accetta l'attribuzione ad Eschilo della tragedia a noi pervenuta, come attestano i manoscritti sulla base della tradizione alessandrina: è una conclusione altamente probabile, nonostante le diverse di.fficoltà che essa tuttora comporta 103 • Comunque l'accettazione della· sistemazione trilogica con il conseguente riconoscimento da parte di Prometeo della par· zialità dei suoi benefici non significa certo che Eschilo dubitasse della positività del progresso nella storia umana. Attraverso la riconciliazione dei due antichi rivali il poeta tragico avrebbe mostrato che il progresso, non solo tecnico, ma in tutte le sue forme, avviene anche dialetticamente attraverso contrapposizioni e scontri talvolta anche dolorosi, quali quello che ha visto fronte a fronte il signore degli dèi e l'orgoglioso Titano inchiodato alla rupe, ma alla fine si attua comunque ed ha un valore assolutamente positivo, non suscettibile di regresso. Dallo scontro delle sue posizioni, giusta ma spietata quella di Zeus, pietosa ma parziale quella di Prometeo, sarebbe derivato un equilibrio nuovo, una giustizia più accessibile ai valori della pietà. Ancora una volta, la sintesi tra vecchio e nuovo si compie per Eschilo nell'instaurazione di un ordine nuovo. Nell'ambito dell'oikos l'ultima relazione subordinante è tra liberi e servi, o, meglio, tra proprietari di schiavi e schiavi. Tipica dell'antichità è questa relazione che da una ·parte degrada lo schiavo da persona a ktema, dall'altra lo vincola anche affettivamentç:, ç;_Qffiprendendolo nella famiglia, facendolo oggetto di sentimenti, sia pur ristretti e degradati 104 , e pretendendo da lui la corresponsio11e. Nella Grecia arcaica e classica, peraltro, la limitata consistenza della mano d'opera servile a disposizione di un oikos rendeva inevitabile uria notevole integrazione nella vita, e quindi anche nei sentimenti, tra padroni e schiavi: i padroni si affezionavano ai loro schiavi come se fossero persone, gli schiavi si sentivano di fatto parte integrante della casa, partecipi delle gioie e dei dolori dei loro signori. Questo procedimento di integrazione culturale peraltro non poteva non risolversi a vantaggio della classe proprietaria, detentrice degli strumenti culturali e di potere. Indipendentemente dalla buona o cattiva volontà dei singoli padroni, il sistema consentiva alla classe proprietaria di impadronirsi, oltre che dei corpi, anche dei sentimenti e dell'intelligenza dei propri andrapoda, destinandoli più efficac~mentt;! al proprio _profìttQ. Così l'integrazione dello schiavo alla famiglia, pur consentendo al subordinato un trattamento più soppor-

Eschilo

63

tabile, è in realtà la conquista più sofisticata e squisita della cultura patriatcale: essa privava lo schiavo della possibilità, pur remota, di costituirsi uno spazio cultutale alternativo e lo integrava saldamente nel sistema. · In Eschilo c'è ampia documentazione di questo procedimento. La scolta che da dieci anni siede di guatdia sul tetto della reggia degli Atridi, attendendo il segnale della lampada ·che deve annunciare la caduta di Troia, soffrendo duramente sotto il sole e le intemperie per la fatica e l'insonnia nell'incomoda posizione, piange gemendo le sorti della casa dei suoi padroni, « che non è più ottimamente governata come per il passato» (Ag. 19). Alla vista del bagliore lontano leva un grido di gioia, e si precipita a portare il lieto annuncio alla donna di Agamennone. « Ilio è caduta, come annuncia il segnale di fuoco che spicca luminoso, ed io, danzando, darò l'inizio della festa. Io mi auguto, quando ritornerà il signore di questa casa, di sollevare la sua mano amata con questa mia mano » (vv. 29 ss.) 105 • Il poveretto freme tutto di gioia devota per la buona fortuna che si annuncia nuovamente, :finalmente dopo tanta attesa, per la casa dei padroni. Tutti i suoi sentimenti sono per lorq. Naturalmente del servo devoto non si sa più nulla nel succedersi dei tragici avvenimenti che coinvolgono Agamennone al suo ritorno, ad opera della moglie ed Egisto, sotto lo sguardo allibito degli anziani argivi del Coro 106 • Le tenebre si stendono sempre più fitte sulla casa, dopo l'uccisione a ttadimento del signore legittimo. Ma la speranza non è spenta, giacché un figlio maschig è stato sottratto al bagno di sangµe, e può prepararsi nascosto alla vendetta. Nell'attesa, la sorella maggiore confìda le proprie ansie e le proprie perplessità al çoro delle ancelle devote. Clitemestra, turbata da un sogno minaccioso, le ha imposto di recarsi ad offrire libagioni sulla tomba del padte, per placarne il risentimento:. Le ancelle stesse, costrette ad eseguire ordini giusti o ingiusti (olxc,;r,a, xcà olxma,, Cho. 78) 107 dalla necessità che gli dèi hanno loro imposta, piangono sotto i veli per la sorte dei padroni, raggelandosi per il lutto oscuro (vv. 81 ss.). Elettra intende il motivo dell'afflizione delle schiave, e si rivolge loro per consiglio e conforto: « O ancelle che disponete l'ordine nel palazzo, poiché mi accompagnate in questa mia offerta, d a t e m i i 1 v o s t r o c o n s i g 1 i o : che devo dire offrendo queste libagioni funebri? (vv. 84 ss.) ... devo dire che porto allo sposo amato l'offerta di una sposa che lo ama, da parte di mia madre! ... oppure devo dire, secondo l'usanza rituale, di dare una buona ricompensa a coloro che inviano queste offerte .. . una ricompensa degna dei loro delitti? oppure, con un oltraggioso silenzio, come oltraggiosamente è morto mio padre, dopo aver versato questa offerta che la terra assorbe, devo tornare indietro, distogliendo gli occhi come quando

µn

64

Tragedia e lotta di classe in Grecia

si getta un oggetto impuro? Con si g 1 i atemi, o amiche, in questa decisione: giacché al palazzo abbiamo gli stessi oggetti di odio: infatti il destino attende nel medesimo modo l'uomo libero e colui che è reso schiavo in potere di altri» (vv. 93 ss.). Come la scolta partecipava alla gioia dei suoi signori, anzi desiderava essere il primo a festeggiare il ritorno del padrone, così ora le schiave sono solidali nel lutto e nella sofferenza con i padroni legittimi, con Agamennone morto- ma attivo come eroe intorno alla sua tomba, con Elettra, con la pup,illa della casa 108 il cui ritorno è ansiosamente atteso, Oreste. Di questa speranza, come dell'odio verso gli usurpatori, esse sono partecipi: per questo esse p_ronunciano. insieme a Elettra la preghiera di invocazton_~ che dovrà risvegliare l'ombra di Agamennone a sostenere l'opera di vendetta, e per tutto lo svolgimento della seconda tragedia asseconderanno con parole di incoraggiamento e di solidarietà, e con invocazioni agli dèi, l'azione dei figli di Agamennone 109 • Agli eredi legittimi spetta l'azione che porterà alla riconquista del trono, alle ancelle assecondarli nella misura che a loro, soggette come donne e come schiave, è consentita 110 • Il destino incombe, è vero, sui liberi non meno che sugli schiavi, ma è pur vero che ai primi il destino impone di contendere per il possesso del regno, del potere, della ricchezza, agli altri di assecondare umilmente con la propria preghiera quelli tra i liberi cui li vincola più strettamente il loro senso di k~_ltà. L'idea della giustizia è certo accessibile agli schiavi non meno che ai liberi, ma essa viene gestita nell'esclusivo interesse della classe proprietaria. Mentre le schiave invocano la Terra madre perché Oreste e Pilade abbiano successo, esce dal palazzo la vecchia nutrice di Oreste. « Dove vai, o Kilissa, fuori della casa? » la apostrofa la Corifea (v. 732). La nutrice di Oreste si chiamava Arsinoe secondo Pindaro, Laodamia secondo Stesicoro 111 • Eschilo ha tolto alla schiava l'antico nome gentilizio, che ne faceva forse una principessa prigioniera di guerra come Etra, per attribuirle un nome tratto dal suo paese di origine, come spesso si faceva con gli schiavi 112 • Il loro nome personale non contava più, risultava più efficace ai fini d'inventario l'indicazione di origine. Così anche la nutrice di O.n~ste aveva perduto il suo nome insieme alla...lib.~ttà., e nella casa di Agamennone era conosciuta come la donna di Cilicia. Ma anch'ella, come la sorella e le ancelle, anzi più di loro, è devota ai suoi signori, in particolare al principino che ha allevato con tenerissima sollecitudine ;materna. La morte di Oreste, che ha udito annunciare, sarà certo motivò di soddisfazione per i suoi nuovi padroni, ma per lei è il più terribile tra i tanti dolori che già ha provato per la sorte della casa degli Atridi. « Oh me infelice! poiché già gli antichi dolori che si

\

Eschilo

65

assommavano, ardui a sopportarsi, su questa casa degli Atridi affliggevano il mio cuore! ma mai avevo sofferto una tale afflizione! Gli altri dispiaceri li smaltivo con pazienza, ma il mio Oreste, per cui ho consumato la mia vita, che ho allevato da quando lo ricevetti al momento del parto di sua madre ... e le molte pene delle volte che mi chiamava nel cuore della notte piangendo, e mi faceva levare, le avrò sofferte io inutilmente. Un bambino che non ragiona ancora, .bisogna nutrirlo come una bestiola, come no? come si può. Giacché il bimbo ancora in fasce non può parlare, sia che abbia sete, o fame, o bisogno di orinare: e il suo piccolo ventre si scarica da solo. Prevedendo queste necessità, e molte volte sbagliando, provvedevo poi a lavare· le fasce del piccolo, ed ero nello stesso tempo nutrice e lavandaia. Ma io potevo ben fare questo duplice servizio, giacché avevo ricevuto Oreste perché lo allevassi per suo padre! ora, povera me, apprendo che è morto» (Cho. 743 ss.). Nel discorso della Nutrice diversi punti meritano di essere illustrati. Anzitutto la vivissima partecipazione affettiva che la porta a sostitui,rsi, non solo negli uffici più necessari e più umili, ma altresl nell'amore materno, alla madre che le ha affidato l'esserino nel momento del parto per non· occuparsene; pare, eccessivamente in seguito: non sarà stata la sola né l'ultima delle grandi dame a far questo. Anche l'esclamazione di rimpianto per le cure perdute è emblematica di una madre orbata del figlio 113 • Non c'è dubbio che g_uesta sch;~v-~, che ha allevato Oreste con la tenerezza che forse non avrà mai avuto per lui Clitemestra, e ora si dispera per la sua morte, mentre colei che lo ha partorito si sente sollevata da una minaccia, sia· moralmente molto superiore a Clitemestra. Eschilo ce lo fa sentire con tutta chiarezza 114 • In questo c'è certamente il senso preciso di una umanità non delimitata dalle barriere tra liberi e s_chiavi, c'è l'intuizione di una dignità .morale. la cui statura non si commisura con lo status sociale_ m_ Peraltro la nutrice sopportava le sue fatiche notturne e diurne per allevare l'erede del suo signoi;e ('OpÉa''t''l'JV Èç,eoel;aµ'l']v 1ta-rpl, v. 762): nella famiglia patriarcale tutto è finalizzato al capo f_amiglia, il parto della sposa, la fatica degli schiavi che si sostituiscono a, lui, la vita del figlio che raccoglierà l'eredità dell'oikos. Infine il tono realistico, che è stato già messo in evidenza 116 , l'accenno all'orina e alle feci del piccolo, che imbrattavano le fasce, e alla fatica della povera donna che doveva ingegnarsi per evitare i guai, e precipitarsi a rimediare ogni volta che si verificavano. Per quanta tenerezza ci faccia la· figura della vecchia nutrice, non possiamo non osservare che un simile linguaggio sarebbe stato sconveniente in bocca ad un aristos: i kakoi possono parlare di orina e di feci, come ad essi tocca ~aneggiarli, e suscitare il sorriso degli spettatori con la gof-

66

Tragedia e lotta di classe in Grecia

faggine del loro comportamento e la grossolanità del loro linguaggio. Questo è un elemento rigido di divisione di classe, tale da confermare ai cittadini presenti, attraverso un'opera di persuasione occulta perché basata in buona parte su messaggi come questo impliciti e non dichiarati, la coscienza nitida dell'inferiorità razziale del doulos physei, pur non ancora teorizzato dai :filosofì:.1 Quando infine Oreste trascina la madre entro il palazzo per ucciderla, il Coro è afflitto per il nuovo sangue versato, ma si consola augurandosi che Oreste, la pupilla della casa ·(cf. supra), non cada a sua volta per sempre (vv. 931 ss.). E, riflettendo sulla Giustizia che, dopo tanto tempo, è venuta a ristabilire l'equilibrio ad Argo come già a Troia, le schiave lanciano grida di gioia per festeggiare il giorno in cui la casa dei loro padroni è stata liberata dai mali, È1toÀ.oM);a.._', w òE ricorda la · poverina), al duello tra i maschi. Più oltre il Coro della stessa tragedia rievoca lo scontro e l'angoscia della fanciulla che « sedeva immobile, attendendo quello che sarebbe stato il suo sposo» (v. 525) 11 • Lo star ferma, il temere, l'attendere sono tutte connotazioni emblematiche della condizione di Deianira, e altresì delle sue compagne di schiavitù 12 • Uno sguardo alle Trachinie ci conferma l'esistenza di un simile tessuto tematico. Lo scontro tra i due pretendenti ebbe conclusione felice, pure se Deianira stessa ne è perplessa, riflettendo alla sua condizione presente. Le sue parole, « alla :fine Zeus che presiede alle gar (oµwc; ÒÈ '"tÀfjitL' '"tOLO'L yevvalowl '"toL / '"tÒ ,.• alo-xpòv ÈX17pòv :x:r.d '"tÒ :x:pY]sew), e si rivendica il diritto per l'uomo di difendere ciò che è suo. Ippolito, bandito dal padre per il falso sospetto di aver insidiato Fedra, sl meraviglia di quella che gli pare una mitezza inopportuna: « anche il tuo comportamento mi stupisce molto, padre: se tu fossi mio figlio, e io tuo padre, ti avrei ammazzato e non certo mandato in esilio, se tu avessi osato toccare la mia don~» (Hipp. 1041 s_s.). Come il contadino sorveglia a mano armata i prodotti del campo che ha recintato, così l'uomo, secondo Ippolito, deve punire chi osa invadere la sua proprietà. Elena informa il pubblico che, dopo la morte di Proteo, suo figlio 1lYJp~ yc,;µEi:v µe (Hel. 63: il verbo implica l'idea della caccia alla preda); Menelao, sentendo dalla vecchia serva di Teoclimeno che Elena è nel palazzo, si chiede trasecolato se « mi hanno rubato mia moglie dall'antro», À.EÀ'(JO'µefr' È~ éx.v"t'pwv Mxoc; (v. 475); subito dopo spiega che sua moglie è custodita nell'antro, :x;a,"t'' éx.v"t'pc,; O'ci>SE"t'Ct;L (v. 486). Quando supplica Teonoe di aiutare i progetti di fuga suoi e di Elena; la informa dei suoi propositi ei 8' ȵ& yuvc,;\::x;c,; "t''rJV ȵ'r]v O' u À, rJ o- e. "t' e (v. 975) e Teoclimeno protesta contro la sorella "t'àµà. À.É:x;"t'p' éx.À.À.CJ) otoouo-c,; (v. 1634). Agamennone, quando Clitemestra gli chiede dove Achille porterà Ifigenia dopo le nozze, risponde elusivamente che xelv{J) µeÀ.rJO-EL "t'c,;v-m, "t'0 XEX/t'T]µÉvci,.i (IA 715) colui che avrà il possesso della donna provvederà a trasportarla: dove crederà. Già si è visto il furore che agita l'esercito greco di 1tc,;uo-a.t ... À.ÉX"t'pwv

Euripide

139

àpmx:yàc; 'EÀ.À.1)VL%WV (v. 1266), mentre Ifigenia è lieta cli morire perché ai barbari non sia più possibile ap1tciSEW le donne dalla Grecia (vv. 1380 s.). Così nella città conquistata le donne diventariq oggetto cli saccheggio e cli spartizione tra i guerrieri (Her. 511 ss., Tra. 41 ss., 484 ss.) 38 ; una donna è proposta come premio cli una gara atletica nel racconto di Eracle ad Admeto, fittizio ma non incredibile (Alc. 1029 ss.) 39 • Anche Elena lamenta in più di un luogo cli essere stata usata da Afrodite come moneta per corrompere il giudice 40 •

Come oggetto, la donna può essere materia cli trattativa. Di solito il padre o il kyrios dispone delle sue nozze. A Teoclimeno che protesta per l'aiuto che Teonoe ha prestato per la fuga cli Menelao ed Elena, il servo replica che la principessa ha dato la donna, che egli pretende sua, a chi ne aveva maggior diritto, -.o'i:c; ... xupLw-.ÉpoLc;: Menelao è x:upLoc; in quanto « l'ha ricevuta dal padre» (Hel. 16.34 s.). Oreste è disposto a sposare Ermione, fivlx' &v OLoQ TCU't'fJP, qualora il padre glie la conceda (Or. 1672) 41 • Eteocle, mentre si accinge ad andare in battaglia, nell~ previsione della sua morte affida a Creonte il compito cli provvedere alle nozze di Antigone (Phoen. 757 ss.). Alla morte dei due fratelli, Antigone si getta sui loro cadaveri piangendo i due congiunti che hanno abbandonato le sue nozze (yciµouc; ȵoùc; / 1tpo86v-.(E), vv. 14.36 s.). Perciò ella più oltre piange la « vita solitaria », µovci8' ul.wvu, che dovrà trascorrere in lacrime ininterrotte (vv. 1520 s.). . Un caso particolare è costituito da IA 49 ss.: difronte al numero dei pretendenti alla mano di Elena, che si minacciano vicendevolmente di morte, Tindaro si trova in difficoltà, temendo che la· sua scelta sia causa di nuovi contrasti e cli prevedibile versamento cli sangue. Impegna quindi i pretendenti a divenire •garanti del possesso di colui che avesse ottenuto la mano della figlia, e invita lei stessa a scegliere tra quelli chi la attraesse particolarmente, ~-.ou TCvout ÌJfjvm x6pcx.1c; / mxp6v, vv. 678 s.). Con lo stesso argomento Agamennone cerca di convincere Clitemestra a ripartire, perché non si accorga dell'inganno delle false nozze: « non è bello che tu ti mescoli in mezzo alla folla dell'esercito» (où xcx.À.Òv ÈV ~XÀCi,l a:' ÈsoµtÀ.ELcr1JCX.L cr-i;pcx.-i;ou, V. 735); egli le ricorda anche le ragazze che sono rimaste sole a casa. ·Ma Clitemestra non rinuncia al dovere di provvedere alle nozze di Ifigenia, e alle insistenze del marito gli ricorda la divisione tradizionale dei compiti nella casa

144

Tragedia e lotta di classe in Grecia

greca, è),,1}wv oè: -i-&~w 1tpa~ (vv. 715-21). Il Coro commenta tristemente che la regina, ·« sommersa dalla atroce sventura, appendendosi alle travi della sua stanza nuziale, adattando un laccio al suo bianco collo 77 , vergognandosi del suo odioso destino, preferirà salvare la sua buona reputazione, 't'CXV 8' Etloo~ov &.vÌJaLpouµeva (Jl'T)µav, liberandosi dall'amore che le strazia l'animo» (vv. 769-75). Anche nello Ione 1ricofre la tematica della vergogna che la società maschile, legislatore, giudice e parte al tempo stesso, impone

Euripide

155

alla donna sedotta, pur con la violenza. Al v. 341 Creusa accenna alla sua storia attribuendo la vicenda a un'amica che &.vopòc; &.oLxlav ai.crxuvE't'a.L, si vergogna della violenza subita da un uomo:· l'ingiustizia sarà pur stata dell'uomo, ma la yergogna · ricade sulla donna stuprata.· Non diversamente, quando ella decide di raccontare al Coro la violenza che il dio le ha fatto, deve far forza alla vergogna che le chiude la gola, « come posso rivelare i miei amori segreti, e deporre la mia vergogna? » (vv. 860 s.). Del resto anche la pres_unzione della colpa ricade spesso sulla donna, per chi non ha notizia certa della violenza avvenuta. Ione pensa di ·essere un illegittimo, « forse io sono nato per la colpa di una donna» (&.olx'r]µa 't'OIJ yuva.Lxòc; Èycv6µ11v tcrwc;, v. 325); quando poi scopre di essere figlio di Creusa, rilutta a credere al suo racconto: forse ella lo ha concepito « per una colpa di amori segreti, quale sogliono commettere le ragazze » ( crcpa.ÀELG' & rcapì)ÉvoLc; / ÈyylyVE't'> (vv: 967 ss.). Teseo ha certamente. torto a proposito del-

188

Tragedia e lotta di classe in Grecia

l'imputazione specifica che rivolge al figlio; ma non c'è dubbi9 che, in modo del tutto diverso da quànto suppone il padre, Ippolito ha. mancato ed ha provocato indirettamente la catastrofe con la S1li\ intemperanza giovanile 180 , Nell'Andromaca Ermione è gelosa dell'affettò che Neottolemo ha per la schiava troiana, e vuole umiliarla con l'esibizione del suo potere, minacciando lei e il piccolo Molosso. Andromaca riconosce in questo comportamento 181 una manifestazione di intemperanza giovanile: « Ahimè! per i mortali la giovinezza è un male; e insieme alla giovinezza l'ingiustizia che uno ha in cuore» (Andr. 184). I timori di Ermione sono infondati, data l'enorme differenza di livello sociale tra la regina e la schiava; né i figli di questa potranno mai insidiare il trono ai figli dell'altra. Quando Andromaca fa queste osservazioni, interpella Ermione con l'appellativo di « ragazzina» (w veiivt v. 192), che vuol mettere in rilievo la superficialità e l'inesperienza di chi si sente insidiata da c;:hi non può nemmeno sfiorarla. Alle proteste di Ermione Andromaca la dichiara incapace di capire il valore .stesso di ciò che dice, « tu sei giovane e parli di cose di cui dovresti arrossire» (v. 238) 182 • Più oltre, rivolta a Menelao, lo biasima per essersi fatto trascinare « dai discorsi di tua figlia, che è come una bambina» (v. 326) 183 • Nel contrasto che segue tra Menelao e Peleo; il primo mette in dubbio la saggezza dei vecchi: « come potresti dunque affermare che sono saggi i vecchi, e· coloro che un tempo avevano fama di assennati tra i Greci? » (vv. 645 s.). Questa affermazione peraltro va intesa nella cornice dell'agòn che viene dibattuto · tra i due, ognuno dei quali si richiama a principi generalmente accolti per convalidare il proprio punto di vista: in questo modo si passa in rassegna una serie di convenzioni ideologiche, magari per suggerire eccezioni che, anticipando l'interlocutore, ne indeboliscano la posizione. Peleo vuole difendere Andromaca e il suo bambino che, pur illegittimo, è l'unico discendente del suo sangue e la garanzia della continuità dell'oikos. In questo caso le prevenzioni contro l'illegittimo vengono meno, anzi la struttura familiare che normalrn.el}te lo respinge ne assume le difese. Il vegliardo deve indebolire la posizione della moglie legittima ma sterile e del padte che la sostiene: afferma dunque che Menelao è un vigliacco perché si è fatto portar via la moglie da un barbaro (vv. 592 ss.: qui si allude alla relazione ideologica di subordinazione tra greco e barbaro, per cui cf. infra); quella moglie è scostumata, come in generale le spartane che si esercitano nella palestra coi giovani, mostrano le gambe etc. (vv. 595 ss.: motivo del controllo che si deve esercitare sulla donna,

Euripide

189

cf. supra, pp. 164 ss.); d'altronde Ermfone avrà certo ereditato dalla madre le sue cattive qualità, dato che i genitori trasmettono ai figli le loro qualità morali (ideologia del rapporto genitori/figli,-cf. supra pp. 184 ss.); Menelao è vile altresl perché non ha avuto il coraggio di farsi giustizia, quando Elena è venuta in suo potere alla caduta di Troia (vv. 627 ss.: tema della punizione dell'adultera). Molosso è un illegittimo, ma non per questo è detto in.assoluto, che egli deva essere meno considerato (si conviene implicitamente che in linea generale i bastardi siano inferiori, e si afferma che, spesso, la terra magra rende di più della grassa, vv. 636 ss., cf. infra pp. 194 ss.). È meglio imparentarsi con un povéro onesto che con un ricco spregevole (vv. 639 ss.: sembrerebbe che, polemizzando con Menelao e sua figlia orgogliosi per i loro tesori, Peleo contraddicesse all'ideologia che colloca il ricco al di sopra del povero) 184 • Più oltre la polemica di' Peleo contro Menelao giunge ad esaltare l'esercito greco come vero vincitore di Troia a preferenza del comandante che si ~ rivelato un ii1etto (vv. 693 ss.): ,questa ultima presa di posizione è cosl estrema da suscitare perplessità nel Coro (vv. 727 ss.). Menelao inizia a parlare contestando la saggezza dei vecchi, a proposito del comportamento del suo interlocutore (vv. 645 s.), e prosegue: « Tu, o Peleo, figlio di un ·nobile padre, che sei imparentato con eroi, tieni discorsi vergognosi per te e offensivi per noi a motivo di una donna barbara» (vv. 647 ss.). Menelao non contesta la saggezza dei vecchi, come non mette in dubbio la superiorità degli eugenezs, egli che è fiero della sua eugèneia: si stupisce bensl che un nobile come Peleo sragioni in questo modo (perché gll argomenti di Peleo coru:rastan.9 col suo interesse) e nello stesso tempo suggerisce che il principio generalmente accolto della saggezza degli anziani deva consentire una eccezione per il suo interlocutore che troppo evidentemente sragiona e che è sfinito dai troppi anni (cf. v. 678 yÉpwv yÉpwv et). L'uno e l'altro interlocutore ragionano con le categorie di quell'ideologia che è stata finora individuata; ognuno dei due ne sottolinea certi aspetti, proponendo eccezioni singole per altri· in relazione al suo interesse ed alla polemica del momento. Peleo accetta lo schema ideologico che indica la superiorità dell'uomo sulla donna (cf. altresl i vv. 757 ss.) e quello che esalta i greci sui barbari; -sembra contestare la superiorità degli" aristoi, ma si tratta solo di uno spunto polemico momentaneo, tanto è vero che più oltre, ai vv. 1279 ss., sottolinea invece l'importanza di scegliersi una sposa in una famiglia nobile. Questo ci consente di comprendere altresì l'~ccezionalità della difesa dell'illegittimo, che in questo caso è divenuto il sostegno dell'oikos per cui costituisce d'ordin_9,ri_o__ll.Q~ minaccia 185 •

190

Tragedia e lotta di classe in Grecia

Menelao condivide con Peleo la convinzione dell'inferiorità del barbaro e proclama i valori della nobiltà: per motivi contingenti alla sua situazione particolare considera il. suo interlocutore una eccezione alla· saggezza degli anziani. Ma soprattutto · importa ri-. levare che i due interlocutori rappresentano aspetti diversi ma SQstanzialmente complementari di un'unica cornice içleologica· che circoscrive perfettamente l'uno e. l'altro. La situazione di reciproca polemica suggerisce all'uno e all'altro eccezioni, che in quanto .tali non intaccano il quadro generale, che anzi risulta definito compiutamente dalla somma delle due posizioni apparentemente in antitesi. L'episodio si conclude con la riti.tata malamente mascherata di Menelao e la rassicurante affermazione di Peleo rivolta ad Andromaca che « un vecchio capace potrebbe valere più di molti giovani » (vv. 764 s.): i fatti sembrano dargli ragione. Soprattutto nella prima parte delle Supplici troviamo dei giovani sotto accusa per la loro intemperanza bellii:'osa. Quando Teseo rimprovera ad Adrasto la leggerezza e l'empietà con cui ha intrapreso la rovinosa ~pedizione contro Tebe, questi risponde che « il disordine provocato da uomini giovani mi ha trascinato »; l'ateniese gli obietta che « hai anteposto l'audacia al seru10 » (Suppl. 160 s.). Dando retta ai giovani, audaci più che assennati, l'anziano re si è ridotto a doversi inginocchiare davanti a Teseo, arrossendo per la vergogna (vv. 164 ss.). Questi gli rinnova il suo biasimo perché « mancando di rispetto agli dèi con la violenza hai portato a rovina la città, facendoti trascinare da giovani, che desiderano bramosamente onori e suscitano guerre contro giustizia, provocando la morte dei cittadini, l'uno per comandare un esercito, un altro per ottenere il potere e soddisfare la propria ambizione, un altro ancora per guadagno, senza riflettere al danno che ne riceverà il popolo » (vv. 230 ss.). Non c'è dubbio che questa enumerazione degli eccessi di cui si rendono colpevoli i giovani mira al di là dei due generi di Adrasto: probabilmente è nel giusto chi ha voluto riconoscere nel bersaglio di questa polemica i fautori di quella guerra imperialista che stava provocando gravi lutti e- delusioni in Atene 186 • Ma il fatto stesso che i demagoghi potessero _essere screditati alludendo a loro come giovani intemperanti è la riprova migliore della diffusa prevenzione nei riguardi delle facoltà di giudizio dei giovani, una prevenzione alla quale il poeta mostra di aderire, anche per il Jatto che Teseo ed Adrasto, cosl lontani l'uno dall'altro, concordano in questo giudizio sui giovani. E anche il Coro vi accede, suggerendo a Teseo di scusare Adrasto che « ha sbagliato, ma la causa di questo ricade sui giovani,> (vv. 250 s.). Non diversamente l'araldo di Creonte, che non conosce bene la saggezza di Teseo, un uomo non

Euripide

191

ancora anziano ma disposto a seguire i suggerimenti della madre 187 e a sottGmettersi alla volontà degli dèi, a quello che gli 1n'anifesta la sua ferma intenzione di ottenere sepoltura per i Sette con la persuasione o con la forza, minaccia: « imparerai a tue spese: ora tu sei ancora giovane» (v. 580). Con ciò si intende che l'anziano, nella sua lunga vita, ha avuto modo di soffrire e di apprendere dall'esperienza: ogni uomo dunque sperimenta il 1tci.1JEL µci.iJoc; nel corso della sua esistenza, e da ciò l'anziano trae un titolo incontestabile di .superiorità sul giovane. Questa dottrina è affermata più chiaramente nel finale della tragedia. I.B., udendo i propositi suicidi di Evadne, rimpiange di non aver avuto in giovinezza l'esperienza che ·ha ora da vecchio, e che avrebbe dovuto trattenerlo dall'aver figli, visto il dolore che si p.rova alla loro perdita: « se noi fossimo due volte giovani e vecchi, sarebbe possibile éorreggere nella seconda esistenza gli errori che uno commettesse» (vv. 1084 ss.) 188 • Anche la Nutricè di Fedra afferma che « molti insegnamenti mi vengono dalla lunga vita » (Hipp. 252): la buona donna non poteva prevedere che la volontà divina aveva già deciso la rovina di Fedra. L'una e l'altra posizione, dell'intemperanza dei giovani e della saggezza degli anziani, ricorrono ancora nello Ione.· Il dio ha invitato· Xouthos a considerare per figlio la prima persona in cui si fosse imbattuto uscendo dal tempio: egli incòntra Ione, lo abbraccia e gli racconta l'oracolo. Riflettendo quindi come è possibile che il giovane accolito sia suo figlio, Xouthos ricorda di essere stato una volta a Delfi, prima di sposare Creusa, e di aver avuto rapporti con una donna, « nell'irragionevolezza della giovinezza» (µwplq, "(E -çofl vfov, Ion 545). Qui la µwpl~ è una caratteristica negativa della giovinezza; altrove 189 essa è apparsa tipica del sesso femminile, e Teseo 190 aveva ossetvato che i giovani, come le donne, vi sono soggetti 191 • Il vecchio servo invece, appoggiandosi a Cteusa per avanzare al suo ingresso in scena, tiene a ricordare che « il mio piede è lento, ma la mia mente è vivace» (Ion 742). La situazione suggetisce una affermazione più compiuta alla vecchia _Giocasta, quando si duole che i suoi due figli si ostinino a non cedere né l'uno né l'altro: « o figlio, non tutto è male nella vecchiaia. Anzi la sua espetienza ha da dire qualcosa di più saggio che i giovani» (Phoen. 528 ss.). Non c'è dubbio che il discorso della vecchia Giocasta sia decisamente più saggio di quello del giovane E~eocle, che col suo egoismo e la sua ostinazione renderà irriducibile il contrasto con l'egoismo e l'ostinazione di Polinice, e provocherà morte a sé ·e ·al fratello, rovina a tutta la famiglia nell'estinzione della linea maschile di discendenza. -A Eteocle risoluto ad affrettare la battaglia anche Creonte

192

Tragedia e lotta di classe in Grecia

osserverà che « nella tua giovinezza non ti rendi conto di ciò che dovresti fare » (v. 713). L'esaltazione della saggezza degli anziani si estende addirittura a quella degli antichi in due luoghi dell'ultimo Euripide. Tindareo, criticando Oreste per l'uccisione della madre, si richiama alle antiche tradizioni 192, che punivano l'omicida con l'esilio per evita~ lo stabilirsi di una catena ininterrotta di morti, premettendo l'osservazione che « saggiamente disposero su questa materia i nostri antichi padri» (Or. 512). Oreste non contesterà questa autorità, ma sottolineerà la necessità di una dura -repressione per trattenere l'istinto criminale delle donne. Con le parole di Tindareo sì accordano invece quelle di Tiresia, che ammonisce Penteo a rispettare le antiche tradizioni religiose, « nessun raziocinio, per quanto sottile e penettante, annienterà le tradizioni che abbiamo ricevute dai nostti padri e che sono antiche quanto il tempo » (Bacch. ·201 ss.) 193 • Questo argomento di · Tiresia si accorda con quel clima di sospetto e di diffidenza nei confronti del nuovo che serpeggia in certi strati della cultùra greca tanto da dare a vÉoç e :x:a;w6ç un significato inquietante, ben documentato nelle Baccanti. All'accusa di esercitare la critica nei confronti della divinità Penteo replica attaccando « questo nuovo dio», ,.òv vi;wcr,.t oCLlµova (Bacch. 219) che è venuto a suscitare « nuovi mali», vwxµcx. ... :X:Cl.:x:a. (v. 216') nella città. Tiresia invita Cadmo a unirsi a lui a pregare il dio a non compiere µ'f]oÈ.v vÉov, « nulla di nuovo», vale a dire di terribile, nei confronti del re, per quanto empio egli sia, e della città. Cosl quando un Messaggero entra in scena piangendo sulle disgrazie che deve annunciare, il Coro gli domanda: « che c'è? che cosa.mi annunci di nuovo da parte delle Baccanti? » (v. 1029) 194 • Spesso nelle ttagedie di Euripide si lamenta l'amarezza della vecchiaia, che toglie all'uomo le sue energie e lo rende « una tomba, un nulla, per cosl dire» (Her. 167); lo stesso. Iolao lamenterà ancora che « siamo vecchi e privi di forze» (v. 636). Quando la battaglia decisiva sta per essere impegnata, il .vecchio compagno di Eracle chiede una spada e uno scudo, nonostante che il servo più volte gli ricordi che le sue forze non .sono più quelle di un tempo (vv. 680 ss.). Il Coro commenta che « il tempo non ha ancora abbattuto la tua volontà, mà essa è giovanè, mentre il ·corpo è disttutto. Perché ti affanni vanamente in ciò che danneggerà te, e sarà di poco vantaggio. alla nostrf:I. città? Àlla tua età conviene ricredersi, e lasciar stare ciò che è irraggiungibile: non puoi ora re~uperare nuovamente la giovinezza» (vv. 702 ss.). Vedere Iolao partite per la battaglia, appoggiandosi al braccio del servo che gli porta l'armatura (vv. 729 ss.) è certamente pe-

Euripide

19.3

noso: ma al momento del combattimento, col favore degli dèi, il vecchio darà una prova di sé non indegna dei suoi anni giovanili (vv. 843 ss.). Nel prologo dell'Eracle Anfitrione racconta come Lico s1 e- impadronito di Tebe: ora vorrebbe ammazzare i figli e la moglie dell'eroe, « e anche me, se si può considerare uomo un vecchio inutile» (HF 41 s.). Anche il Coro dei suoi compagni d'arme ricorda come la vecchiaia sia gravosa e triste: « la giovinezza è per me sempre cara, ma la vecchiaia mi pesa sul capo più grave delle dine dell'Etna, avvolgendo intorno agli occhi un velo di tenebre. Io non vorrei ricevere né lo splendore del regno dell'Asia, né palazzi pieni d'oro in cambio della giovinezza, che è meravigliosa nella ricchezza, meravigliosa nella povertà 195 • Io odio la vecchiaia triste e mortale: possa andarsene via da me tra i flutti, e non si accosti mai alle abitazioni e alle città dei mortali, ma voli sempre sulle ali per l'aria» (vv. 637 ss,) 1911, Diversi altri luoghi di Euripide si soffermano sull'amarezza e la debolezza della vecchiaia 197 : spesso tuttavia si parla anche. dell'irragionevolezza e dell'irascibilità dei vecchi. Abbiamo visto Menelao prendersela a torto con Peleo; lo stesso obietta « la tua collera e la tua vecchiaia non sono saggi» (Or. 490), a Tindareo, che investe violentemente Oreste rimproverandogli la morte della figlia: l'endiadi è chiara come quella a proposito dei giovani in IA 489 s.~ cf. supra. Anche Oreste impreca alla vecchiaia di Tindareo, che lo intimidisce e gli raggela la parola, Or. 548 ss. 198 • Penteo, vedendo Cadmo che impugna la ferula dei devoti di Dioniso, si meraviglia, e dichiara di rinnegare i vincoli di sangue che lo legano a lui, « io ti rinnego, o padre, vedendo che la tua vecchiaia è insensata» (-.ò 'Y'DPtXC:, uµwv ELC10pwv vouv OÙX EX.DV, Bacch. 252). Lo stesso Cadmo lamenterà la prova terribile che il dio ha imposto a lui e alla sua famiglia, vedendo Agave che brandisce sul tirso l'orribile trofeo, e quella lo investe: « come è scontrosa e collerica la vecchiaia per gli uomini! » (vv. 1251 s.). Probabilmente Agave è nel torto, come ha almeno una parte di torto Penteo: più giustificate sono le proteste contro l'arroganza di Tindareo. Nella maggior parte dei casi chi accusa gli anziani di. essere irragionevoli ha manifestamente torto, ma non si può fare a meno di notare l'insistenza con cui questa accusa ricorre. Essa presuppone un tipo ideologico che attribuisce la saggezza agli· anziani, e la contesta per molti casi, con una ricorrenza significativa. Il poeta avverte in qualche modo la crisi del modello gerontocratico, come rileva evidente la défaillance fisica dell'anziano. Ma non per questo crede nei giovani: se per qualche caso si fa eccezione alla saggezza dei vecchi, non pare che ci siano eccezioni alla minorità spirituale dei giovani. Pure la crisi

194

Tragedia e lotta di classe in Grecia

del modello gerontocratico costituisce una spia della insicurezza del sistema, di cui Euripide ci offre una documentazione anche rispetto al prin;iato dell'uomo sulla donna o per il mondo divino. Si tratta comunque di denunce limitate a casi o situazioni singole, nell'assenza di una cornice culturale alternativa che potesse raccoglierle efficacemente a fattor comune. Nel repertorio di tipi umani rappresentato nel teatro a noi giunto di Euripide, notevolmente ampio e per l'estensione del materiale a nostra disposizione e per l'allargamento dell'oculare del poeta a un settore dell'umanità più vasto di quanto non avessero considerato i tragici precedenti, troviamo almeno tre. illegittimi, Ippolito, Molosso e Ione 199 • Nelle tragedie in cui sono presenti ttoviamo testimonianze sulla condizione del nothos nella società greca, in prospettive diverse a seconda del personaggio che parla. La testimonianza più ampia è ·per bocca di Ione stesso, quando valuta l'opportunità di accettare o meno l'offerta che Xouthos, secondo l'indicazione del dio, gli ha rivolto: venire con lui nel palazzo regale di Atene. Ione è perplesso se lasciare la sua presente condizione di trovatello, nobilitata in qualche modo dall'accoglienza che gli è stata fatta dal santuario e dal servizio del dio, ma pur sempre ignobile e povera, come gli osserva Xouthos (Ion 580): « Dicono che la nobile autoctona Atene è stirpe non pro.veniente dall'esterno, in modo che io vi penetrerò dentro contrassegnato da due mancanze, figlio di padre straniero e per giunta bastardo. E, portando con me questa vergogna, 'tOU't' EXWV 'totlvEtooç,, se resterò in questa condizione inferiore 200 , sai;ò detto il nulla, figlio di nessuno, ( -.ò) µ11oàv :x;ol'.Joé.vwv %E%À.'Y)croµat; ma se invece, cercando di raggiungere il potere nella città, io aspirerò a divenire qualcuno, sarò detestato dalla folla degli inferiori: giacché la superiorità è sempre odiosa. Ma quanti, pur essenqo buoni (xprJcr'tol, con le implicazioni che il termine assume nell'uso politico) e avendo la possibilità di contare, essendo saggi, tacciono ed evitano la politica, mi considereranno ridicolo e sciocco, giacché non me ne sarò stato quieto in una città piena di pericoli. Quelli. poi che riflettono e praticano la vita politica, se io raggiungessi un posto elevato sarebbero contro di me ... infatti io,. giungendo da intruso, E1trJÀ.uç, èf:Jv, in una casa straniera, presso una donna senza :figli, che per lungo tempo ha condiviso la tua disgrazia, e ora sopporterà amaramente, delusa e sola, la sua sorte, sarò naturalmente odiato da lei ... ed ella, priva di :figli, guarderà con odio tuo figlio» (vv. 589 ss.). Ione considera con distacco, valutandone oggettivamente tutti gli aspetti negàtivi prima di trovarseli dinanzi, la condizione del nothos nella famiglia e nella vita pubblica. Egli nella famiglia è un E1trJÀuç,, un intruso,·

Euripide

195

giacché l'oikos è costituito sulla base esclusiva di legami di sangue: se nella ]?olis egli è un « niente, figlio di nessuno » lo stato appare come la semplice somma degli oikoi privati. Chi non è compreso in uno di essi, non ha nessun diritto di cittadinanza. Il fatto economico che giustifica l? espulsione del bastardo è chiaro alla coscienza di tutti, da Cr~usa al servo che si identifica con i suoi padroni parlando in prima persona plurale « noi siamo traditi . .. siamo offesi intenzionalmente, ed espulsi dalla casa di Eretteo » (vv. 808 ss.) 201 • I possessori legittimi si considerano espulsi dai beni, in quanto il bastardo, insinuandosi nella casa, si impadronisce di una parte del patrimonio familiare che per natura non gli spetta. Chi parla a nome di quelli si considera, emotivamente, privato di tutto. Lo stesso afferma Creusa quando spiega a Ione i motivi che l'hanno spinta. a tentare di farlo morire: CR. Ho colpito te perché sei nemico della mia casa. IO. Non sono certo venuto armato nel tuo paese. CR. Certamente, e hai cercato di incendiare la casa di Eretteo. IO. Con quali tizzoni e con qual fiamma? CR. Tu ci volevi abitare impadronendoti a forza di ciò che era mio. IO. Giacché mio padre mi dava il suolo che aveva conquistato ... ». (vv. 1291 ss.). Nel caso di Creusa, ella è ereditiera dei beni paterni, e l'estraneo viene ad inserirsi abusivamente nell'oikos che dovrebbe esser trasmesso per tramite della donna ai legittimi discendenti di Eretteo. L'imprevedibile gioco della tyche, rivelando a Creusa e Ione le vicende subite da questi a partire dal momento in cui fu esposto, trasforma il figlio di Xouthos in figlio di Creusa, il bastardo da parte di padre in bastardo da parte di madre, eugenès peraltro giacché il parto illegittimo di Creusa ha avuto per padre un dio (vv. 1470 ss.). Ione peraltro è l'unico caso di illegittimo da parte di madre: così lo sciovinismo ateniese suggeriva ad Euripide per eliminare dall'albero genealogico della casa regnante l'eolico Xouthos, la cui presenza ne inquinava l'autoctonia 202 • Ippolito e Molosso erano illegittimi, introdotti dal padre nella famiglia e pertanto contrastati dalla moglie legittima. La Nutrice ammonisce Fedra a non lasciarsi consumare dal suo male oscuro, se non vuole che Ippolito, « bastardo con pretese di figlio legittimo » si insinui al posto dei suoi figli (Hipp. 304 ss.); Teseo ha coscienza dell'opposizione « naturale» tra figli legittimi ed illegittimi (vv. 962 ss.). Che questo contrasto sia naturale è la caratteristica dell'ottica ideologicamente viziata in cui si muovono tutti i personaggi, identificando con la natura le strutture di trasmissione della proprietà privata che privilegiano i legittimi ed escludono gli altri: esclusività ed esclusione

196

Tl'agedia e lotta di classe in Grecia

ne sono caratteristiche inevitabili ma storicamente qualificate 203 • Come si è visto, la· difesa di Molosso. assunta da Peleo è nell'interesse dell'oikos di cui il bastardo è l'unico possibile continuatore (And1·. 634 ss.) 204 ; Ermione invece, raccontando ad Orest~ i fatti accaduti, definisce Andromaca ed il figlio « i peggiori », -coùç xa;xlovw; (v. 914 ): in ciò ella si fa forza dell'invalsa immagine ideologica che colloca su un piano inferiore di umanità lo schiavo e l'illegittimo. Nel complesso Euripide, pur rappresentando attraverso i suoi personaggi puriti di vista . diversi e spesso contrastanti, documenta fodelmente la struttura che tende ad escludere normalmente l'illegittimo dall'oikos, e sembra la consideri naturale. La presenza degli schiavi nel testo di Euripide è notevolissima: è stato giustamente rilevato 205 che essi vi hanno una parte notevolmente maggiore di quella che è -loro attribuita nelle tragedie di Eschilo e di Sofocle. Euripide li ha fatti parlare spesso a lungo, li ha fatti intervenire spesso in modo significativo nelle vicende dei loro padroni, i protagonisti della tragedia: si pensi solo alla funzione della Nutrice nell'Ippolito 206 o del vecchio pedagogo nello

Ione.

·

La tragedia di Euripide scopre dunque lo schia~q, come è stato detto. Ma lo scopre mostrandolo integrato profondamente nella sua funzione subordinat_a, oggetto e strumento della volontà dei suoi padroni. Spesso egli mostra una personalità e una volontà p