La grammatica della lingua di Ebla 8890134038, 9788890134036


292 4 10MB

Italian Pages 240 [250] Year 2012

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Table of contents :
Sommario
Abbreviazioni
1. Introduzione
2. Il sillabario
3. Fonologia
4. Morfologia
5. Bibliografia
Sistema pronominale
Particelle
Nomi
Verbi
6. Indice dell parole citate
Alef
Ayin
B
D
Dh
G/Gh/H
H.
H^
K
L
M
N
P
Q
R
S
tS/tS.
T
T.
Th
W
Y
Recommend Papers

La grammatica della lingua di Ebla
 8890134038, 9788890134036

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

QUADERNI DI SEMITISTICA

29

LA GRAMMATICA DELLA LINGUA DI EBLA di

AMALIA CATAGNOTI

..

.. -~

'

'

,F"

!



2012 DIPAATaaN'J'O DI SCIENZE DELL'ANTICHITA, ~ E k!NASCIMENTO E LINGUISTICA UNIVERSIT A DI FIRENZE

QUADERNI DI SEMITISTICA direttore: PELIO FRONZAROLI

QUADERNI DI SEMITISTICA

29

LA GRAMMATICA DELLA LINGUA DI EBLA

di

AMALIA CATAGNOTI

2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA, MEDIOEVO E RINASCIMENTO E LINGUISTICA UNIVERSITA DI FIRENZE

Sommario Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

IX

Abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

XI

Introduzione 1.1 Corpus.......... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.2 Studi precedenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.3 Classificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1 3 3

2 II sillabario eblaita 2.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.2 Osservazioni generali sul sillabario eblaita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.3 I sillabogrammi semitici di Ebla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.3.1 I sillabogrammi di tipo V............................... 2.3.1.1 a,>a,Jas,a......................................... 2.3.1.2 i, i, e, >ex(EN).......................... . . . . . . . . . . . . 2.3.1.3 u, u 9 , u, u4 • • • • • • • • • • • • • • • • • • . • • • • • . • • • • • • • • • • • • • • • • 2.3.2 I sillabogrammi di tipo CV...... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.3.2.1 ba, ba)(BAD), ba4 ; da, da 5 ; ga; [la, bax(JJAL); Ia, !a; ma, ma; na;pa,pa4 ; ra, ra; sa, sa; sa; wa; za, zax(LAK-384)........ 2.3.2.2 bi, pi; de, te, di, ti, ti; gi, gi4 , ki; [le, [li; li; me, mi; ne, ni; ri;

5 5 8 10 16 16 16 17 18

sell• si; se, si; wi; ze, zi................................

21

18

2.3.2.3 bu, bu, bu 1iKA), bu 16(NI), bux(MUNU 4); du, tu; gu, gU, gu 4 , ku; bu, lu, lu, lu 5 ; mu; nu; ru 12 ; su; su; wu; zu, zu . . . . . . . . . . .

2.3.3 I 2.3.3.1 2.3.3.2 2.3.3.3 2.3.4 I 2.3.4.1 2.3.4.2 2.3.4.3 2.3.4.4 2.3.4.5 2.3.4.6

sillabogrammi di tipo VC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ab, ab; ad; ag; a!;; al6; am, am6; an; ar, ar; as, as, az.. . . . . . . ib, ib; idx(NI); ig; ib; il, if; im; en, in; ir, ir, ir 11 ; is, is 11 , is 12 ; iz. ub; ud; ul; um; ur, ur; us . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

sillabogrammi di tipo CVC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . bab, bad, bal, bar; bil, bir5 , pes; bur . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . dab, dab 6 , dag, dal, dam, dar, tarx(BAN), das; dib, tim, dim, tin, ter5, tes; dub, tum, dur . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . kab, gag, gal, kam 4 , gar, kas; gim, kir; gul, kul, gum, kum, kiln, gur........................................... [lab, bal, bar, ba.s; bir.; bum, bur . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . /abx(LAM); lik; lui, fum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . mab, mar, ma.s; mul, mur. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

22 24 24 25 27 27 27 28 29 30 30 30

VI

Sommario

2.3 .4. 7 nab; num . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.3.4.8 rinx(EREN); rum, rnm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.3.4.9 sal, zamx(LAK-304), sar, sarJNE), zar; sim; sum, sur, sum . . 2.4 Coppie di segni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4.1 BA ~ BA4 . • . . . . . . . . . . • . • • • . • . . • • • . . . . • . . • . • . . . • . • • . . 2.4.2 MA ~ MA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4.3 sA~ sA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4.4 TI ~ TE ~ DE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4.5 GI ~ Kl . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4.6 til ~ tiE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4.7 MI ~ME........................................... 2.4.8 NI ~ NE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4.9 ZE ~ ZI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4.10 BU ~ BU 14 ~ BU 16 • • • • • • . . • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • 2.4.11 GU ~ GU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4.12 zu ~ zu.................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4.13 AM 6 ~AM......................................... 2.4.14 AR ~ AR.......................................... 2.4.15 IB- IB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4.16 IL ~ IL.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4.17 IN~ EN........................................... 2.4.18 IR~ IR............................................ 2.4.19 IS-ISII-ISJ2····· .... .... ....... .... .. .... ........ 2.4.20 La resa delle liquide . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

31 31 31 32 32 32 33 33 33 34 34 35 35 36 36 36 37 37 37 38 38 39 39 40

3 Fonologia eblaita 3.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2 Le vocali eblaite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2.1 Contrazione di vocali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2.2 Perdita di vocali brevi finali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2.3 Sincope di vocali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2.4 Indebolimento, caduta e protesi di vocali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2.5 La vocale e in eb1aita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2.6 Armonia vocalica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2.6.1 Armonia vocalica di tipo babilonese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2.6.2 Armonia voca1ica di tipo assiro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2.6.3 Armenia vocalica nei temi 0/2 e s/1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3 Le consonanti eblaite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3.1 Le gutturali eblaite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3.1.1 Le grafie per/'/ eN.................................. 3.3.1.2 Le grafie per /hie 11)1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3.1.3 Le grafie per fb/ e /g/.................................

43 43 43 44 46 47 48 49 51 51 51 53 54 55 56 57 59

Sommario

VII

3.3.1.4 Sommario delle gutturali eblaite...... . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3.2 Le semivocali eblaite....... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3.3 Le sibilanti eblaite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3.4 La conservazione di /rn/ preconsonantica. . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3.5 L'assimilazione di /n/ preconsonantica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

60 61 63 66 67

4 Morfologia eblaita 4.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.2 Il sistema pronominale eblaita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.2.1 I pronomi indipendenti e anaforici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.2.2 I pronomi suffissi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.2.2.1 I suffissi possessivi eblaiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.2.2.2 I suffissi eblaiti dell'accusativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.2.2.3 I suffissi eblaiti del dativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.2.2.4 Distribuzione di pronomi suffissi nei verbi cone senza ventivo 4.2.3 I pronomi dimostrativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.2.4 11 pronome determinativo-relativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.2.5 I pronomi possessivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.2.6 11 pronome interrogativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.2. 7 Il pronome indefinito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.3 Particelle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.3.1 Desinenze avverbiali e avverbi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.3.2 Preposizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.3.3 Congiunzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.3 .4 Particelle subordinative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.3.5 Particelle che determinano una frase...................... 4.3.6 Particelle negative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.3.7 Particella volitiva.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.3.8 Particella enclitica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.4 Nomi eblaiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.4.1 Genere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.4.2 Numero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.4.3 Caso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.4.4 Stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.4.5 Nomi con suffissi pronominali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.4.6 Aggettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.4.7 Schemi nominali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.5 Verbi....... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.5.1 Lo stativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.5.2 Le coniugazioni a prefissi eb1aite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.5.2.1 11 preterito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.5.2.2 II durativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

69 69 69 69 72 72 79 81 82 83 84 87 88 89 91 91 92 98 100 103 104 105 106 107 107 108 108 114 117 119 121 123 123 126 130 131

VIII

Sommario

4.5.2.3 Ilperfetto .......................................... 4.5.3 L'imperativo... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.5.4 Ilprecativo .......................................... 4.5.5 11 vetitivo e il proibitivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.5.6 11 ventivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.5.7 11 subordinativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.5.8 L'infinito......... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.5.9 Participi.... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.5.10 Temi derivati....................................... 4.5.10.1 II tema 0/2........................................ 4.5.1 0.2 II tema s/1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.5.10.3 Il tema s/2......................................... 4.5.10.4 II tema n/1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.5.10.5 Temi rimanenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.5.10.5.1 Il tema t/1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.5.10.5.2 II tema tn/1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.5.10.5.3 Iltemat/2 ....................................... 4.5.10.5.4 Il tema tn/2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.5.10.5.5 Il tema st/1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.5.11 Verbi deboli........................................ 4.5 .11. 1 Radici verb ali che contengono In! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.5.11.2 Radici verbali che contengono n. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.5.11.3 Radici verbali che contengono /hi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.5.11.4 Verbii-br...... .. .. ......... ...... ............. .. 4.5.11.5 Verbi II-brlg...................................... 4.5.11.6 Verbi III-(lr..... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.5.11.7 Verbi I-wly...... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.5.11.8 Verbi II-wly. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.5.11.9 Verbi III-wly... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.5.12 Verbi quadrilitteri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

131 132 133 134 135 136 137 140 141 141 142 142 142 143 143 144 144 144 145 146 146 149 152 153 155 156 158 161 163 167

5 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

169

6 Indice delle parole citate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

I 85

Premessa Questa libra e il frutto dei lunghi periodi passati a Mardikh, a Saraqeb e al Museo di Idlib a studiare le tavolette di Ebla, in vista della loro edizione nei volumi di ARET. Mentre il lavoro viene licenziato per la stampa, il pensiero va anzitutto alla gente di Siria travolta da tragici avvenimenti, con solidarieta e nella speranza che vengano presto tempi piu serem. Devo in particolar modo al prof. Pelio Fronzaroli l'idea di uno studio grammaticale, nata durante le fasi preparatorie dell' edizione dei testi di ARET XVI e XVIII (quest' ultimo ancora in preparazione ). Di grande aiuto mi e stato discutere con lui di molteplici problemi e lo ringrazio per i suggerimenti che mi ha fomito e peril sostegno costante durante l'elaborazione della grammatica, in Siria e a Firenze. In questa occasione desidero anche ringraziare il prof. Paolo Matthiae, Direttore della Missione Archeologica Italiana in Siria, per Ia cordiale accoglienza che mi ha riservato nell'equipe di Ebla a Mardikh, il prof. Alfonso Archi, che ha facilitate in ogni modo il mio lavoro al Museo di Idlib e il prof. Francesco Pomponio, che ha messo a mia disposizione il manoscritto inedito di ARET XV, 2. Sono riconoscente anche alla prof.ssa Stefania Mazzoni, direttrice della missione di Tell Afis, per l'ospitalita offertami negli ultimi tre anni a Saraqeb, nonche ai funzionari siriani che al Museo e altrove hanna reso possibile la mia attivita. Un cordiale ringraziamento va al dott. Marco Bonechi che ha riletto il manoscritto e con il quale ho discusso vari punti di questa lavoro. Ringrazio anche mio marito Alessandro per i1 suo sostegno e la sua pazienza. Un pensiero va infine ai miei genitori.

Firenze, 25 ottobre 2012 Amalia Catagnoti

Abbreviazioni

ZA

Archiv fur Orientforschung W. von Soden, Akkadisches Handworterbuch, Wiesbaden 1965-1981 Alter Orient und Altes Testament, Kevelaer/NeukirchenVluyn Archivi Reali di Ebla - Studi, Roma 1988Archivi Reali di Ebla- Testi, Roma 1981Aula Orientalis The Chicago Assyrian Dictionary, Chicago 1965D. Cohen, Dictionnaire des racines semitiques, 1-2, LaHaye 1970-76; (avec la collaboration de F. Bron etA. Lonnet), 3-, Leuven 1993Joumal of American Oriental Society Journal of Cuneiform Studies A. Deimel, Die Inschriften von Fara. Liste der Archaischen Keilschriflzeichen, Leipzig 1922 Mari. Annales de Recherches Interdisciplinaires Materiali Epigrafici di Ebla, Napoli 1979N.A.B.U. Nouvelles Assyrio1ogiques Breves et Utilitaires Oriens Antiquus Oriental Institute Publications Orientalia Revue d' Assyriologie Rencontre. Assyriologique Intemationale Studi Epigrafici e Linguistici sui Vicino Oriente Antico Syro-Mesopotamian Studies U garit-Forschungen Die Welt des Orients Zeitschrift fiir Assyriologie und Vorderasiatische Archaologie

A,B,C,D,A 2 a, b, c, etc.

fonti della lista lessicale bilingue eblaita (Arc hi 1986a: 83) estratti della lista lessicale bilingue eb1aita (MEE 4)

AfO AHw AOAT ARES ARET Au Or CAD DRS

lAOS JCS LAK MARl MEE NABU OA OIP Or RA RAJ

SEL SMS UF

wo

XII

A a.bab. ace. accad. anim. ar. ass. as sol. bab. bd. c cf. comm. costr. d dat. ebl. f fen. ge. gen. inanim.

LL Joe. m n.

N NL nom. NP(F) obi. occ. p. p

r. s.

s sarg. sem.

A bbreviazioni

aggettivo antico babilonese accusativo accadico animato arabo assiro assoluto babilonese bordo comune confronta commento costrutto duale dativo eblaita femminile fenicio geez genitivo inanimato lista lessicale bilingue locativo maschile nota nome nome di luogo nominativo nome di persona (femminile) obliquo occidentale plurale predicato recto singolare soggetto sargonico semitico

XIII

Abbreviazioni

sg(g). st. sum. ug. v. var(r). >ex

bux bax idx labx rinx

seguente/i stato sumerico ugaritico verso varianteli EN MUNU 4 ijAL NI LAM/LAMxKUR EREN

surX .~arx

tarx zax zamx

ERIN NE BAN ZAx(LAK-384) ZAMx(LAK-304)

I volumi delle edizioni sono citati con il solo numero della serie: ARETI, etc. I, etc. 75.1623 75.1645 75.1767 75.2303

Fronzaroli 1998b: 227 sg. Fronzaroli 2005a: 91 Archi 1980a: 8 Fronzaroli 2003c: 227

XVIII 1 XVIII 2 XVIII 3 XVIII 4 XVIII 5 XVIII 6 XVIII 7 XVIII 8 XVIII 9 XVIII 10 XVIII 12 XVIII13 XVIII 14 XVIII 16 XVIII 17 XVIII18

TM.76.G.l96 (ARETXVIII, in preparazione) TM.76.G.88 (ARETXVIII, in preparazione) TM.76.G.l69+ (ARET XVIII, in preparazione) TM.76.G.181+ (ARETXVIII, in preparazione) TM.76.G.247 (ARETXVIII, in preparazione) TM.76.G.248 (ARETXVIII, in preparazione) TM.76.G.250 (ARETXVIII, in preparazione) TM.76.G.269 (ARETXVIII, in preparazione) TM.76.G.86 (ARETXVIII, in preparazione) TM.76.G.204 (ARETXVIII, in preparazione) TM.76.G.89 (ARETXVIII, in preparazione) TM.76.G.233 (ARETXVIII, in preparazione) TM.76.G.87 (ARETXVIII, in preparazione) TM.76.G.l90 (ARETXVIII, in preparazione) TM.76.G.235 (ARETXVIII, in preparazione) TM.76.G.191 (ARETXVIII, in preparazione)

1. Introduzione

1.1 Corpus Questa grammatica descrive la lingua semitica dei testi cuneiformi del XXIV sec. a.C. rinvenuti nel sito di Tell Mardikh, l'antica Ebla, in Siria, circa 60 km a sud-ovest di Aleppo. Questa centro urbano, esplorato fin dal 1964 dalla Missione dell'Universita di Roma "La Sapienza" diretta da Paolo Matthiae, ebbe una prima importante fioritura nel periodo proto-siriano maturo (2600 - 2300 a.C. circa), terminata con un distruttivo incendio del palazzo reale (Palazzo G). Le tavolette sono state rinvenute in vani della parte occidentale del Palazzo G. La maggioranza di esse era conservata nel cosiddetto Archivio Centrale (L.2769), cui afferivano anche i Iotti ritrovati nell'area della Corte delle Udienze (L.2875, L.2752), mentre archivi piu piccoli (L.2712, L.2764) e Iotti ulteriori di tavolette (L.2586; L.3143, L.3462, L.3474; L.8496+L.8778, L.8495) si trovavano fino a circa 40 metri a nord e 60 metri a sud dell' Archivio Centrale. Gli scavi nel Palazzo G hanna permesso di assegnare circa 17000 numeri di inventario, che comprendono tavolette, frammenti e scaglie. Si puo supporre che l'ammontare originario fosse di circa 4000 tavolette. Ebla ha restituito testi cuneiformi proto-siriani appartenenti a tutte le principali tipologie testuali, escluse le iscrizioni reali. 1 La grande maggioranza dei testi documenta la lingua semitica locale secondo le convenzioni proprie degli scribi del Palazzo G. Questi sembrano essere semitofoni che avevano competenza anche di testi, sia semitici che sumerici, provenienti dalle aree mesopotamiche. Per lo studio della grammatica della lingua di Ebla e necessaria distinguere i testi semitici di tradizione mesopotamica da quelli semitici di tradizione locale. All 'intemo di questi ultimi e utile distinguere i testi di cancelleria dai testi amministrativi e dalla lista lessicale bilingue. Fra i testi di tradizione non locale rinvenuti a Ebla, accanto a quelli sumerici (liste lessicali, testi letterari e incantesimi, che spesso hanno duplicati a Uruk, Fara e Abu Salabikh), 2 vi sono l'Inno a Nisaba e l'Inno a

1

Matthiae 2008: 63-77; Archi 1986a, 1996a e 2003a. Arc hi 2006: 101-103.

2

Introduzione

Sa mas di Sippar, che ha un duplicato a Abu SaHiblkh. 3 Questi due testi letterari semitici non sono stati utilizzati nella presente grammatica, se non eccezionalmente. La grammatica e basata sulle forme semitiche attestate nei testi di cancelleria, nei testi rituali, nei testi amministrativi, negli incantesimi, nella lista lessicale bilingue, e in qualche altro testa di differente tipologia, cioe sui materiali che per certo riflettono la lingua di Ebla. 4 Non tutte le forme semitiche attestate hanna pen) ricevuto lo stesso spazio nel corso della grammatica. Infatti, i nomi propri (di persona, di luogo, di divinita e di mese) sono stati usati solo eccezionalmente poiche, come hanna dimostrato studi specifici, non sempre essi attestano la lingua locale, e anzi possono testimoniare fenomeni non attribuibili alia lingua di Ebla. 5 I testi di cancelleria (ARET XIII, XVI e XVIII, in preparazione) comprendono le lettere che documentano sia i rapporti fra il re di Ebla e altri sovrani, sia i rapporti fra il re di Ebla e i funzionari del regno o fra i funzionari stessi, e documenti diplomatici di varia tipologia. Si e tenuto canto del fatto che alcuni testi di cancelleria sono verosimilmente copie di testi di origine non eblaita redatte, con vari gradi di adattamento, da scribi eblaiti. Si tratta di testi relativi a regni posti a sud e a sud-est di Ebla, cioe Mari (ARETXIII 1,6 4,7 15, 19), Manuwat (ARETXIII 10, 11), Ibcal (ARET XIII 11) e Haddu (ARETXIII 19). I testi rituali - pubblicati in ARET XI - riportano un complesso insieme di cerimonie di cui sono protagoniste le due ultime coppie regali di Ebla che regnarono prima della distruzione del Palazzo G. Nei testi amministrativi eblaiti abbondano non solo i nomi propri, rna anche i sumerogrammi. Tuttavia, questi documenti attestano un numero consistente di forme semitiche, soprattutto sostantivi e preposizioni.

4

6

Archi 2006: I 03 sg. Sui fatto che queste fonti riflettano un'unica lingua semitica si vedano Fronzaroli 1991 a: 222 ("che chiamiamo per convenzione 'eblaita' (anche se e da supporre che esso venisse utilizzato su un'area ben piu vasta di quella controllata politicamente dallo stato eblaita)"), Fronzaroli 2005b: 164 e Krebemik 1996b: 249. Si prenda il caso dell'onomastica di Jb-al/i che documenta l'altemanza /ya-/, /yi-/ del prefisso di terza persona, per esempio nel nome proprio A-ti-dingir II 1-ti-dingir (Bonechi 1991:73, e 1997a: 521; Catagnoti 2005: 148, e 2010a: 464 sg.). Si veda anche Rubio 2006: 112 e 119 sg., con bibliografia. Per lo studio dei nomi di persona tutti i materiali vengono ora raccolti in The Prosopography of Ebla, a cura di Alfonso Archi Amalia Catagnoti, on line a: http://www.unifi.itleblalmdswitch.html. Oltre al commento dell'editore si veda Archi 2006: 104 sg. Si veda gia Edzard l98lc: 89-97.

Introduzione

3

Le forme verbali attestate nei testi amministrativi, espresse di solito tramite sumerogrammi, non possono contribuire se non raramente alla ricostruzione del sistema verbale della lingua di Ebla. Un piccolo gruppo di incantesimi 8 potrebbe essere stato in parte redatto in scuole scribali siriane e in parte adattato ad Ebla. L'inserimento in questa grammatica delle forme semitiche che vi si trovano e stato segnalato per il loro carattere particolare di appartenenza alla lingua letteraria. La lista lessicale bilingue e costituita da alcune fonti maggiori 9 di notevolissima estensione e da un buon numero di testi piu brevi (estratti). In essa, una lista di termini sumerici - per ora non attestata altrove, rna forse di origine non locale - e stata fomita di glosse semitiche interpolate dopo il sumerogramma a cui si riferiscono. E verosimile che la maggior parte di queste glosse riflettano forme della lingua di Ebla, essenzialmente sostantivi e nomi verbali. In altri casi sembra di poter scorgere indizi di influenze mesopotamiche. Infine, contengono forme semitiche eblaite sia un testo farmaceutico sia una prescrizione veterinaria. 10 1.2 Studi precedenti Sulla grammatica della lingua di Ebla non esistono ampi lavori di insieme. In gran parte tuttora validi sono alcuni studi iniziali, quali quelli di Gelb, Fronzaroli, Edzard e Krebemik. 11 Saranno citati all'occorrenza altri studi grammaticali, alcuni su punti particolari, come quelli di Hecker, Kienast, Krecher, Pettinato, 12 altri di interesse piu generale, per i quali si veda il paragrafo successivo. Di alcuni tratti dell'eblaita ha fatto uso Hasselbach nel suo eccellente studio sull' accadico sargonico, 13 Ia cui struttura e stata seguita nel corso della presente grammatica. 1.3 Classificazione dell' eblaita Parallelamente alia pubblicazione dei testi e allo studio di vari aspetti della lingua di Ebla e stato affrontato il problema della classificazione dell'ebla8 9 10 11

12 13

ARETV 1, 2, 3, 4, 5, 8, 16, 19. Archi 2006: 106-109. Fronzaro1i 1998b e 2005a. Ge1b 1977, 1981; Fronzaroli 1982a, Edzard 1984 e Krebemik 1982, 1983 e 1984b. Hecker 1984, Kienast 1984, Krecher 1984a e Pettinato 1996. Hasselbach 2005.

f 4

Introduzione

ita. Una volta emersi i motivi (soprattutto relativi alia morfologia del verbo) che sconsigliano l'inclusione dell'eblaita nel semitico nordoccidentale, Ia discussione si e focalizzata sui rap porto fra I' eblaita e I' accadico e, conseguentemente, sulla posizione di queste due lingue all 'interno del semitico. L' evidente prossimita fra I' eblaita e 1'accadico e stata da alcuni considerata tale da giustificare Ia classificazione dell' eblaita come dialetto accadico arcaico. 14 Secondo altri, i materiali disponibili suggeriscono piuttosto che 1'eblaita e I' accadico siano lingue diverse che testimonierebbero un'entita linguistica piu grande.'5 Tale entita, che e stata chiamata Semitico Arcaico 16 o Semitico Orientale,L7 puo forse meglio essere denominata Semitico Arcaico Settentrionale. 18 Poiche Ia classificazione di una lingua dipende principalmente dalla sua morfologia, questa grammatica, che si propone di documentarne largamente i fenomeni attestati fin qui, puo offrire materiali per ulteriori approfondimenti sulla posizione dell'eblaita all'interno delle lingue semitiche, argomento, quest'ultimo, che va oltre gli scopi del presente lavoro. Nello stato attuale degli studi e probabilmente preferibile considerare I' eblaita come un ramo separato del Semitico Arcaico Settentrionale.

14

15

16 17

18

Edzard 1994: 28 ("! "eblarte' est en effet un akkadien archarque, plus archa'ique que celle que nous connaissons en Mesopotamie, et ayant re.;u peu d'elements sumeriens"); Krebernik 1996b: 249 ("[the Eblaite] is so closely related to Akkadian that it may be classified as an early Akkadian dialect") e 2006: 84 ("The question of whether 'Eblaite' should be called an Akkadian dialect or a second East Semitic language is basically a matter of terminology, depending on the notion of 'dialect' one adopts. [... ] I would prefer to regard 'Eblaite' as an Akkadian dialect"); Streck 20 II: 350-352, con bibliografia. Huehnergard 2006: 4 sg. en. 16 ("Eblaite and Akkadian should be considered separate, coordinate branches of East Semitic. [... ] unfortunately we will probably never have enough information to know whether an Eblaite speaker and an Akkadian speaker of the same time period could understand one another"). Fronzaroli 1991 a: 222 sg., 1994: 93 sg. e 2005b: 164 sg.; cf. anche Kienast 1981. Krebemik 1996b e 2006, Huehnergard 2006, Arc hi 2006: 101 (North-East Semitic), Rubio 2006. Come proposto da Tonietti, in stampa.

2. 11 sillabario eblaita

2.1 Introduzione 11 sistema grafico usato a Ebla e quello cuneiforme della meta del III millennio. Questo sistema, che aveva gia subito adattamenti per rappresentare forme semitiche in grafia fonetica, era tuttavia ancora inadeguato a rendere testi continui in una lingua semitica. Gli scribi eblaiti hanno cercato di condurre piu avanti questo processo. Le numerose varianti grafiche, probabilmente anche riferibili a fasi cronologiche differenti, testimoniano che essi hanno costantemente cercato di adattare il sistema grafico alla lingua. Per interpretare i testi si e reso necessario, quindi, riconoscere le regole che gli scribi erano in grado di applicare alla loro lingua. 19 Vanno aggiunti i problemi posti da tratti tipici del cuneiforme del III millennio, quali la pluralita di letture per singoli segni (il segno LUM, per esempio, poteva essere letto lum, rna anche g-Um, bum, num ), e Ia plural ita di valori fonetici per ogni singola lettura (per esempio, Ja-la-gum /halakum/ "andare", dove si sceglie gum come lettura del segno LUM e sene precisa il valore /k/). Si deve constatare che una buona parte dei termini scritti neUe tavolette di Ebla sono classificabili come logogrammi. Nella grande maggioranza dei casi essi sono sumerogrammi. 20 Si tratta di termini semitici notati attraverso i loro corrispettivi sumerici. Mentre i sumerogrammi interpretabili come forme verbali sono relativamente rari (per esempio i-na-sum, "ha dato"), molto frequenti sono quelli che denotano nomi, sia sostantivi che aggettivi (per esempio en, "re", babbar "bianco"). In alcuni casi lo stesso sumerogramma puo riferirsi sia a forme nominali che a forme verbali (per esempio mu-tUm puo significate sia "apporto, consegna" sia "consegnare un apporto", e il sumerogramma e sia "uscita, esborso" sia "(far) uscire"). Non e ancora chiarita la questione dell'origine di questi sumerogrammi. Mentre la pratica del loro uso in se non e sorprendente, dato che si ritrova in tutta Ia documentazione semitica scritta in grafia cuneiforme, non si sa con certezza da quale centro, scuola scribale e tradizione sumerica siano stati mutuati i sumerogrammi usati dagli scribi eblaiti. E verosi-

19

20

Per questo si veda, tra i vari esempi, la specializzazione del segno GU per la resa di /q/, che tra l'altro permette di verificare l'esistenza della Iegge di Geers in eblaita (Conti 1990: 40 sg. e 1993). Edzard 1994: 20 sg.

6

Capitolo 2

mile che sia interessata l'area della cosiddetta "Kish Civilization", 21 e una parte importante deve averla avuta Mari, come indicato dai colofoni di MEE 3 47+ (Word List di animali domestici) e di MEE 3 50 (Word List), che menzionano il ritomo da Mari di giovani scribi eblaiti. 22 Analogamente a quanto notato per il paleoaccadico,23 anche i sumerogrammi utilizzati a Ebla non coincidono necessariamente coni termini sumerici contemporanei, come si vede per esempio nell'uso di dumunita, "figlio", al posto di dumu sumerico, e di ses "fratello", accanto a sesmu.24 Per esprimere il plurale i sumerogrammi usati a Ebla possono presentarsi in forma reduplicata. La reduplicazione di un termine non ricorre pen) soltanto quando esso e un sumerogramma. Infatti, piu raramente, si constata la reduplicazione di grafie25 che possono essere interpretate come logogrammi semitici. Si tratta di grafie dall' aspetto palesemente semitico, che pen) non riproducono necessariamente la morfologia del termine semitico che esprimono. Fra di esse vi sono termini del lessico (bu-di, damu, gi-zu, 26 gu-zi-tum, git-bar,n bu-lul-li, 28 ku-tu, li-im, ma-lik-tum, ma-babu29, na-se 11 , 0), elementi onomastici (ma-lik, zi-kir) e suffissi (-SU, -A).

Questi semitogrammi, che si presentano o allo stato assoluto o con le desinenze -u(m) e -i, possono essere convenzionalmente suddivisi in "accadogrammi"30 e "eblaitogrammi". Un "accadogramma" e na-se II che significa "persona, gente", dati i contesti nei quali si trova e dato il confronto con la gratia paleoaccadica nise11.31 Che pen) l'eblaita na-se 11 non esprimesse la fonetica del termine lo21

22

23

24

25 26 27 28 29 30 31

Gelb 1981 e 1987:49. Ti-ra-il dub-mu-sar [lb-dur-i-sa]r [du]b-zu 1-zu! in ud dumu-nita-dumu-nita dub-sar e 11 as-du Ma-n'ki (MEE 3 47+); Ti-ra-il dub-mu[-sar lb-dur-]i-sar dub-zu1-zu! in ud dumunita-dumu-nita dub-sar e 11 as-du Ma-n'ki (MEE 3 50), si veda Archi 1992: 20 e 2006: 102 en. 10. Hasselbach 2005: 28 n. 7, con rimando a Gelb 1981: 14; anche Gelb- SteinkellerWhiting 1991: 11. Attestato nella lista lessicale bilingue (LL 1043 ses-mu = a-bu-um, B) e anche nei testi amministrativi (ARET II, III, VII, VIII, IX, XII). Gia notate in Pomponio 1984. Pasquali 2005: 132 sg., "(un contenitore di forma chiusa)". Milano 1990: 349, 389, misura di capacita per aridi. Pasquali 1995; Conti 1997: 40-42, "collare del giogo". Pasquali 2005: 157 sg., "cordoncino (?)". Conti 1993: 106 sg. Edzard 1981a: 134 sg.; Conti 1993: 106.

II sillabario eblaita

7

cale per "persona, gente" lo si poteva gia dedurre dalla sua attestazione nella lista lessicale bilingue (LL 900), dove l'analisi intema delle fonti assicurava che questa gratia non occupava il posto delle glosse semitiche dei termini sumerici, essendo invece assimilata proprio a questi ultimi. Se ne e avuta conferma successivamente quando la pubblicazione di due testi rituali paralleli (ARET XI 1 e 2) ha mostrato che a na-se 11 (testo 2) corrispondeva la gratia fonetica ne-sa-a (testo 1; anche ARET XIII 1), notazione di un duale obliquo nisayn. 32 In na-se 11 si nota l'uso del sillabogramma SE 11 che, noto nella tradizione scribale paleoaccadica, e estraneo a quella semitica di Ebla. Si tratta dunque di un altro indizio di una notazione logogratica. Altri "accadogrammi" possono essere bu-di "spillone", gu-zi-tum "(un mantello)" e ku-tu "(agente) tiduciario", gratie che in vario modo non vengono scritte usando le regole del sillabario eblaita. Diverso sembra essere il caso di altre gratie, come per esempio malik-tum. E stato notato che il segno URad Ebla esprime i sillabogrammi ur e da§, mentre invece il valore like noto solamente in forme derivate dalla radice *mlk, quali ma-lik nell'onomastica e appunto ma-lik-tum e su-da5rlik, nel lessico dei testi. E pen) molto dubbio che ad Ebla i termini per "re" e "regina" fossero malikum e maliktum: 33 varie motivazioni possono essere invece prodotte per individuarli in malkum e malkatum. 34 Questo insieme di considerazioni potrebbe autorizzare ad includere anche ma-liktum nella categoria degli "accadogrammi", se non fosse per il fatto che in accadico il termine per regina non deriva da *mlk, rna e bensi sarratum. Dunque, potremmo classiticare ma-lik-tum come un "eblaitogramma", e a questa categoria apparterrebbero anche altri termini tipicamente eblaiti e siriani, importanti e frequenti, come da-mu "sangue; (gruppo tribale )" e liim "mille; clan". Messi da parte sumerogrammi, "accadogrammi" e "eblaitogrammi", gli altri termini presenti nei testi di Ebla sono termini semitici scritti foneticamente tramite sillabogrammi usati secondo regole precise.

32 33 34

Fronzaroli 1993: 45, s.v. Si veda anche Conti 1998: 6. Cf. Krebemik 1996b: 249. Bonechi 1997a: 478 n. 7; Catagnoti 2003: 228. Verosimilmente En-na-ma-lik lu Puzur4 ra dam-gar ses-II-ib kes-da SA.ZA/i di TM.75.G.l588 e En-na-ma-gu lu Puzur4-ra dam-gar ses-11-ib kes-da SA.ZA/i di TM.75.Gl0183 (Archi 2002b: 35 sg.) sono Ia stessa persona, il cui nome puo essere interpretato l;lenna-malku(m), Tonietti 1997a: 238. Si veda anche, per l'accadico sargonico, Hasselbach 2005: 188: ma-al-kum /malkum/ "governor".

8

Capitola 2

Per determinare tali regole la lista lessicale bilingue, che offrono un contesto lessicografico Ia cui comprensione e abbastanza solida, sono state di grande utilit)ilta sitti/ "colei che interroga il sonno" (XIII 1 r. IX 12) il-gzi-SU /hilku-/ "servizio" (XVI 4 r. VI 11) •u9 ,-ba4 -il-u /yubaccilul "egli domino" (XVI 15 r.'' I 6')

Come in accadico sargonico, 162 il sillabogramma il e spesso usato per rendere il prefisso della terza persona /yiL-/, sia nei testi di cancelleria che nell' onomastica: il-da-g;U-su [yirtakusu] per /yirtakasu/ "essi conclusero un accordo" (XIII 16 r. II 11 II 17 r. II 10) it-)a-ag-da-mu Yirl)aq-damu (var. lr-('a- )ag)-da-mu)

Tuttavia, nei testi di cancelleria almeno in un caso si riscontra l'utilizzo di i/: il-da-zu [yilta1sfi] per /yista1sayfi/ "essi hanno gridato" (XVI 10 r. V 5)

2.4.17 IN- EN 163 in e il sillabogramma pili frequente, en quello pili raro. Non sono stati riconosciuti casi di altemanze grafiche; tuttavia, sia en che in sono utilizzati peril prefisso /yin-/ di terza persona: en-ar-SU /yinl)arsu/ "egli lo sopraffece" (XIII 15 r. VIII 2) in-i /yinl)I/ "egli si volse" (XIII 5 v. III 13)

L'uso di en sembra limitato alia particella en-ma /hinma/ "cosi" (XIII, s.v.; XVI, s.v) e ai molti NP con l'elemento onomastico En-na- /f.lenna-/ e En-

ar- /Yin~1ar-/. 161

162 163

Civil 1987: 243; Conti 1990: 108 ("Ia polifonia del segno NI pennetterebbe ... /l;mbtum/"). Hasselbach 2005: 63 sg. Hasselbach 2005: 66 sg.

II sillabario eblaita

39

2.4.18 IR ~ IR 164 ir e il sillabogramma pili frequente, ir quello pili raro. Non sono stati segnalati casi di alternanze grafiche. ir, che rende anche Pir/, e specializzato, come in accadico sargonico, peril prefisso di terza persona /yir/: ir-ki-is PirHs I "in un fascio" (XIII 1 v. VIII 9) ir-gu-zu /yirku 1s/ "egli affido" (XIII 15 r. V 15) ir-da- r ba'- r sa' -am 6 lyirtabatarnl "egli ha fatto ricorso" (XVI 3 r. II 12)

ir, che non sembra usato per rendere /yir/, rende hr/, /bir/, /wir/ e forse anche /gir/: 165 ir-ga-tum hrqatum/ "rete" (V 5 r. III 9 II sa, V 4 v. III 9; var. ir-ga-du, 75.2303 v. II 2; i-li-ga-tum, LL 313 =sa, A, B; i-la-ga-t[um], C) ir-gi-lum !l)irgilum/ "(un tipo di cavalletta)" (LL 1095 = bir5-KUR"'usen, B, A 2) 166 ir-ru 12 lwirru(m)l "intestino" (LL 51 = nig-gi 6 , D)

2.4.19 IS~ ISll ~ ISI2167 iJ e il sillabogramma pili frequente, rna anche isll(LAMxKUR) (e la variante difettiva di quest'ultimo, is 1z(LAM)) e molto diffuso. is non appare specializzato, potendo rendere /i1s/, /ictz/, N~l, lit/, lid/, /is/. Sana invece specializzati is 1/is 12 , per rendere /it/, lid/, e iz, probabilmente per rendere Ns/ (§ 3.3.3): is-ba-tum /)isgatum/ "ascella, fianco" (LL 569 = da, B II var. sa-ba-tum lsagaturnl, D) is-bi-na /)i1bimay(n)/ "la nostra (d.) farina" (XVI 10 r. VII 7, 12) is 11 -ga-um Pitkalum/ "grappolo" (LL 660 = se-gestin, A, B) iz-mu [yi 1smu] per /yi1smawti/ "essi esitano" (XVI 27 v. VI 13)

Sia is che is 11 sana usati per rendere il prefisso di III persona, e casi di alternanza is II L§ 11 sono stati segnalati: is-ma-ma /yismaisbatum/, B) bi-tum lbirtum/ "punta" (LL 479 = gis-gu-gid-kak, D) na-ba-bu-um /napabum/ "soffiare" (LL 229 = ka-diri, D; var. na-ba-bu, C; var. ma-ba-bu-um /mappabum/ "mantice", A, B) ba-ba-da-num /bagtanum/ "incursione" (XIll 16 r. IV 2 II 17 r. IV 1) ba-ri-bit /garibu(m)/ "corvo" (LL 295 = ugamusen, D; varr. [b]a-[r]i-bit-um, A; g[a-r]i-bit, C) sa-ba-fum /taggarum/ "addetto alia porta" (LL 269 =KID-sag, D) bu-zi-tum /gu'~ibtum/ "forza" (LL 562 = a-dim4, D; var. bu-zi-ba-tum, d, g) lu-sa-ir-su [1iitaggirsu] per /layutaggirsu/ "egli davvero lo vinse" (XIII 9 v. X 8)226

224 225 226

Per l'interpretazione della grafia rlNJ-da-bal seguita qui, Fronzaroli 1997b: 288 sg. Per un indizio simile in un testo sargonico di Kish (ru-ga-tim lrugatim/ "drooling mouth"), si veda Hasselbach 2005: 56 Nonostante che in questo testo di datazione alta /g/ non sia direttamente indicato, e forse possibile proporre un'interpretazione *Jj;r (cf. AHw, p. 1118, s.v.). Si noteranno le grafie paleobabilonesi is-.tiA-ar-su-nu-t[i] (letterario), i-sa-lJA-ru (Mari) (CAD, S, I, p. 2) e si confronten1 sa-ba-lum. Sulla difficolta di identificare Ia forma semitica di questo verbo si vedano Hasselbach 2005: 85 n.173 e Keetman 2008: 110. L'impiego di SA per

60

Capitola 3

3.3.1.4 Sommario delle gutturali eblaite Le attestazioni della lista lessicale bilingue e dei testi di cancelleria mostrano che gli scribi eblaiti disponevano di un sistema grafico che permetteva di indicare tutte le gutturali semitiche rna non in tutte le posizioni. In particolare essi non disponevano di segni specifici del tipo eve per indicare le gutturali in inizio di sillaba chiusa. Essi usavano quindi di solito segni del tipo ve, dove Ia grafia spezzata era sufficiente per indicare la presenza di una gutturale. Solo in alcune isolate grafie accurate la gutturale viene indicata esplicitamente. Lo stesso puo dirsi perle gutturali in fine di sillaba. ad-da-ma-)a 5-ki Pattama)akki/ ''io ti ho esorcizzata" (V 19 r. VII 5) ri'-ni-rJa 5'-ra'-ram 6' /yinl).ayam/ "esso avrebbe dovuto tomare indietro" (XVI 5 r. III 4) is-a/6 -su /yis>alsu/ "egli gli domando" (XIII I v. X 3) na-a-ma [na))amma] per /nin>amma! "noi avanzammo" (XIII 13 r. V 11) nu-u 9 -nu-ma [nul).numa] per /nil).nawmal "noi ponemmo il campo" (XIII 9 v. VI 14) a-da-i-in [laytal).l).en] per /Hi yital).l).an/ "egli non macina" (XIII 1 r. IV 3) wa-za-u-um /wa ~acum/ "posare, deporre" (LL 507 = su-gub, D; var. wa-za-um, A, C; cf. wa-za-u, LL 129 = nig-ba-bara, D) [n]u-ti-i /nuddi e in presenza di /1)./ iniziale o finale di sillaba chiusa (§ 3.2.5). L'impiego di )a 5 per l'occlusiva glottale e perle fricative glottale e faringali sembra dovuto a una moda proveniente da un altro sistema grafico. Si ricordera che la grafia NI-NA per la preposizione Pana/ e attestata in Mesopotamia in un testa di tipo Fara. 227 Per quanta riguarda eventuali varieta dialettali, si possono forse citare le forme deboli del durativo di *'ny in due testi di provenienza mariota:

227

indicare una interdentale e un carattere arcaico attestato in questa stesso testo anche in sa-ne [tani] per *Jan~vi "secondo" (XIII 9 v. I 10, 19). Lambert 1973: 96, r. III 8.

F onologia eblaita

61

i-na-a /yinnay/ "egli cambia" (XIII 1 r. XII 4, v. IX 5) [a ]-na-r a, Pannay/ "io cambiero" (XIII 1 v. V 4) a-rin,-[nu]-m[a] [layinnuma] per /layinnaylimal "esse davvero si sottrarranno" (XIII 4 v. IV 9)

3.3.2 Le semivocali eblaite Gli scribi eblaiti conoscevano l'uso del segno PI con le letture wa, wi, wu. Accanto a queste e attestato 1'uso del sillabogramma a per indicare /wa/. Esso compare nella lista lessicale bilingue piu antica (D), in un testo di datazione alta (XVI 27) e in un testo caratterizzato da sumerogrammi e gratie attribuibili a influenze della scuola mariota (XIII 15). Nei testi di datazione tarda si puo citare una sola attestazione diaper /wa/, nella gratia a-da-a-ra-am 6 per Patwaram/ (XVI 10) rna non puo escludersi che qui si tratti di una forma contratta Pataram/ con gratia pseudoetimologica. In awa-mu e in ba-wa si notera la gratia analitica del dittongo /awl ( CV-CV per CVC) reso di solito da a, come nelle varianti degli stessi vocaboli. Si segnaleranno infine alcune grafie dove /wu/ ereso da u. a-bu 16-um /wappuyum/ "reso splendente" (LL 807 = an-edin, D; varr. wu-buum /wuppuyum/, C; wa-bi-um /wapiyum/ "splendente", A, B) a-tarx-ma /watarma/ "esso e eccedente" (XIII 15 v. V 6) a-tarx /watar/ "abbondanza (st. costr.)" (XVI 27 r. V 9) a-da-a-ra-am 6 Patwaram/ "io ritorno" (XVI 10 v. I 14) a-wa-mu /yawmU/ "giorni" (LL 777: a-wa-mu rJa,-mu-tum = UD.GANA, A; var. a-mu Ja-mu-tum, B) ba-wa /paw/ "qui" (XVI 17 r. IV 6, 8; varr. ba, XIII 19 v. IV 13 e passim; baa, XIII 1 r. X 17, XI 3, v. V 10, 16) gu-wi-si-na /quwwisina/ "del1oro personate ausiliario" (XVI 12 v. II 14) gu-wu-na /quwwunay(n)/ "il nostro (d.) personale ausiliario" (XVI 19 r. I 6) ga-wu-nu /kawwunu/ "essi sono stabili, sono· fissati" (XVIII 4 r. I 10) ba-nu-u /panwU/ "volto; maschera" (LL 708 = igi-dub 1(UM), A, C) 228 mas-da-u /mastawu(m)/ "tessitura, tessuto" (I 15 r. IV 16; varr. ma-sa-da-u, 75.1872 r. XI 11; ma-da-u, XV 21 v. VIII 7), *stw "tessere" 229 ti-bi-na-r u, /tipnawU/ "essi si vo1sero" (XIII 1 r. I 6)

In inizio di sillaba chiusa /w/ puo essere indicata attraverso la ripetizione della vocale ( CV-CV per CVC; CV- VC) oppure lasciata inespressa: 228

229

Per l'interpretazione, Archi 1988b; anche "maschera funeraria", secondo Pasquali 2010b. La derivazione di /mastawu(m)/ da /mastapu(m)/ (proposta da Pasquali 2011: 3) appare meno probabile.

62

Capitola 3

wi-ri-gum [werqum] da lwarqum/ "orto, giardino" (XVI 28 r. II 10) waa-ad-tarx-su-nu /wattarsunu/ "illoro sostituto" (XVI 27 r. III 9) ar-da-du /wardatu(m)l "ragazze" (7 ar-da-du, V 3 v. V 1 II 7 sikil, V 1 r. IV 1) as-da lwastay/ "presso" (davanti ai pronomi suffissi) ir-ru 12 lwirru(m)l "intestino" (LL 51 = nig-gi 6, D), cf. a.bab. wirrum

Isolata appare la resa di /w/ intervocalica con -m-, in due derivati di *nwr "splendere", attestata altrove soltanto nelle grafie di nomi personali: 230 ne-mi-lum [nimirum] per /nawirum/ "(olio) chiaro" (73 sila i-gis I ne-mi-lum, IX 94 r. IV 4-v. I 1; var. -gis ni-mi, XVIII 6 v. I 7) na-mur-ra-tum [namurratum] per /nawurratum/ "terribile splendore" (V 4 v. I 6), 231 testo letterario

La /y/ e regolarmente indicata dai sillabogrammi a, i, u 9• In Ja 5-a-la-nu e in i-da-a si notera la gratia analitica del dittongo /ay/ (V-Ve CV-Vper CVC) reso di solito da a oppure 1a 5 , come neUe varianti degli stessi vocaboli. Per /yu/ e segnalata qualche attestazione di u4. a-me-num lyaminum/ "destro" (LL 534 = a-zi, c, i; varr. a-me-tum, B, ab; ime-tum, D) a-me-tum lyamittum/ "lato destro", vedi a-me-num a-wa-mu lyawmu I "giorni" (LL 777: a-wa-mu ' -mu-tum = UD.GANA, A; var. a-mu a-mu-tum, B) ba-a-gum fbayaqum/ "mescolare (liquidi)" (LL 628 =a-sa, D; LL 1417, A 2 ; var. ba-a-'gu,-um, LL 628, C; ba-a-gu, LL 641, B) ja 5-a-la-nu /'aylanu(m)l "quercia" (LL 496 = gis-babbar, D; varr. 'a 5-la-nu-um, A, C; a 5-la-num, B) i-a-ba-ad lyilappat/ "egli tocca" (XI 1 v. VIII 18; 2 v. VII 25) i-da-a lyiday(n)l "le due mani (gen.-ace.)" (LL 626 ma-wu i-da-a = a-su-lub, A, B; var. ma-u 9 i-da, D) i-me-tum lyimittum/ "lato destro", vedi a-me-num i-sa-lum lyisarum/ "retto, favorevole" (LL 1119 = si-sa, A 2 , B) i-sa-wu /yitawu(m)/ "esistere" (LL 789 = an-gal, D; anche LL 624 = a-gal, D) u9 -ga-bad lyukappat/ "egli raccoglie" (XIII 15 v. V 15) u 9-ga-da-ra /yuqattarayl "essi (d.) faranno salire una fumigazione" (XIII 16 v. IV 1 II 17 v. IV 7) u9-mu [ytim] "giorno (st. assol.)" (u 9-mu I a-ti-gu [ytim catiq] "in passato", XVI 10 r. IV 3-4) ma-u9 /mayU/ "acqua", vedi i-da-a 1

1

J

230 231

Pagan 1998: 152. Fronzaroli 2003b: 102 sg.

a 1

Fonologia eblaita

63

ga-bu-u 4-ma /qabbuyumma/ "per reclamare (loc.)" (XVI 24 v. III 1) sa-na-u4 /ganiiyu(m)/ "essere in collera" (LL 575 = sa-dab, D; var. se-na-um, A, B)

Dove Ia comparazione suppone *ya- le grafie eblaite attestano come gia avvenuto il passaggio a /yi-/ sia nei nomi (i-da-a, i-me-tum, i-sa-lum, i-sawu) sia nelle forme verbali a prefissi della terza persona (§ 4.5.2). Unica eccezione sono due grafie etimologiche nelle glosse della fonte B e di alcuni estratti della lista lessicale bilingue (a-me-num, a-me-tum); Ia fonte D attesta Ia forma regolare (i-me-tum). 232 3.3.3 Le sibilanti eblaite Secondo studi recenti le sibilanti semitiche *s, *z, *$ sarebbero state affricate (l's/, /dzJ, /fj/) e tali sarebbero rimaste nel III millennia, divenendo spiranti solo nei dialetti posteriori dell'accadico. La consonante corrispondente ai sem. *s, *s, forse una semplice [s], avrebbe continuato a essere pronunciata come tale in assiro e sarebbe passata a [s] in babilonese. 233 L' eblaita presenta un sistema consonantico piu arcaico dell' accadico sargonico. L'interdentale sonora (scritta coni segni della serie SA) e conservata mentre in sargonico e confluita con *dz. I segni della serie SA sono usati anche per indicare l'interdentale sorda mentre l'interdentale enfatica era gia confluita con /fj/ (cosi anche l'enfatica della serie laterale, *t;l). Nei documenti piu antichi si trovano grafie non specifiche (segni della serie SA) che vengono successivamente sostituite con i segni della serie SA, come si puo osservare nelle redazioni parallele dei testi rituali della regalita (XI 1 // XI 2). Allo stesso scopo viene introdotto il sillabogramma is 11 (LAMxKUR) e Ia sua variante is 1iLAM) (per /i1, iQ/)234 di contro a is (per /i's/, /idz/, /i'fj/). Si notera che la fonte D della lista lessicale bilingue non usa is 11 •

232

233 234

Nei nomi di persona dei quali puo essere accertata con sicurezza Ia provenienza, Ia variante /ya-/ e registrata per l'area meridionale(§ 1.1 en. 5). Faber 1985; per Ia realizzazione delle sibilanti in protosemitico, di recente Huehnergard 2006: 2 (con bibliografia). L'impiego di is 11 e della variante is 12 , anche per /iQI, eben attestato nei nomi personali, come per esempio in Is 11 -gur-, ls 11 -gu-lu /Yigkur-, Yidkur-ul (Krebemik 1988: 62; Pagan 1998: 109 sg.). Nonostante le riserve avanzate (Krebemik 1984c: 164, n. 2; Pagan 1998: 110 e 342), lo stesso valore mostrano anche le grafie /S 11 -gi-, /s 12 -gi/Yidki-/ e ls 11 -ga-, ls 12 -ga- /Yigkay-/; per le attestazioni di una variante *(/.ky del sem. *dkw "essere puro", si veda DRS, 332, s.v. 0/ZKW/Y/K.

Capitola 3

64

/ganayu(m)/ "essere in collera" (LL 575 = sa-dab, D; var. .~e-na-um, A, B), cf. accad. zenu sa-sa-bi1 /sagbu(m)/ "latte" (LL 82 = ni-ga, D), cf. accad. sizbu .~u-ga-ga-bu-um /guqa(q)qapum/ "scorpione" (LL 1128 = gir, v), cf. accad. .~a-na-u 4

zuqa(q)qfpu sa-lja-lum ltaggarum/ "addetto alia porta" (LL 269 =KID-sag, D) ga-se-bit-um /katipum/ "esorcista" (LL 226 = KA-dib, D; varr. ga-.§e-bit, A, C; wa-zi-um, c, i), cf. accad. kasiipu "fare un incantesimo" sa-ti /tati/ (pronome determinativo-relativo) ( fs gen.) (XI I r. VII 1I, v. V 8 // sa-ti, XI 2 r. VIII 25, v. IV 20, anche r. IX 7', v. XIII 3; XI 3 r. V 11) Ma-sa-acfki (XI 1 r. VII 10// Ma-sa-duki, XI 2 r. VIII 23) sa-ne /tani/ "secondo" (XIII 9 v. I 10, 19) lu-sa-ir-su [liltaggirsu] per /layutaggirsu/ "eg1i davvero lo vinse" (XIII 9 v. X 8) IS-ru 12-ud-Da-mu (XI I v. IV 8 e passim) llls 11 -ru 12-ud-Da-mu, XI 2 v. III 18 e passim; anche 74.120 r. III 3) is-a-bu 16 /)ig)abu(m)/ "avvoltoio" (LL 620+62I = )JurinJA.BALAG)mu~cn, D; var. r is 12 , -a-bit, b), cf. is wa-bu (LL 622 = A.Bumu!en, C) is-bi-lu Pitbiru(m)/ "macinato finemente" (LL 77 = nig-sal-sal, D), cf. i-sa-balum, i-sa-ba-lu-um Pitbarum/ "macinare finemente" (LL 1175 = zi, A 2 , B)235

[is]-gim-[t]um /)itkimtum/ "spalla" (LL 566a = a-ku 5 , D; var. is 11 -gi-du-num, A, B) is-gi-da-nu Pitkimtanu(m)/ "deforrne di spalle" (LL 542 = a-ku 5, D), cf. iswgidu-num (LL 566a = a-ku 5, A, B)236

Senza che i documenti eblaiti possano dare nuovi elementi a quanto e gia stato osservato per 1'accadico sargonico, le grafie confermano gli indizi in favore della ricostruzione di Faber: a-ba-ri-zu /l:taparitsu/ "il suo mantenimento, razione (di cibo)" (XVI 1 v. I 1, VI 2)

ba-zu /baytsu/ "la sua casa" (XIII I4 v. I 2) suku-su-ma /kurummatsumay(n)/ "la loro (d.) offerta di cibo" (XIII 17 r. IV 1I, V 7), grafia logografica del pronome suffisso dopo il sumerogramma 237

235

236

237

Le forme con vocale protetica delle due glosse possono essere derivate rispettivamente da *1abfr- e da *1abiir-, Fronzaroli 199lb: 467, n. 30 en. 32. Le forme con vocate protetica delle due glosse possono essere derivate rispettivamente da *lakimt- e da *1akimtiin- (con armonia vocalica nelle glosse di A, B), Fronzaroli 199lb: 466 sg., n. 27 en. 29. II testo parallelo ha illogogramma semitico -SU (suku-SU, XIII 16 r. V 1, 8). L'equivalente eblaita di suku e suggerito dalla glossa di ninda-gur4 (LL 39 = gil-rn 12 -ma-du, D).

Fonologia eblaita

65

mu-sa-ni-za si-de [musa>nitsa sitti] per /musa'nista sitti/ "colei che ha familiare il sonno" (XIII 1 r. VIII 8) bi-SU /b!ssu/ per lh11su/ "Ia sua disponibi1ita" (XVIII 3 v. VI 7) bu-su-ma [bussu-ma] per lhu1su-mal "la sua proprieta" (XIII 20 r II 8')

Si notera che l'assimilazione di una dentale occlusiva con la sibilante fricativa del pronome suffisso produce un' affricata, mentre I' assimilazione dell'interdentale fricativa con la sibilante fricativa del pronome suffisso produce due fricative. 238 Un'affricata [ts] sembra registrata dallo scriba di XIII 1 in mu-sa-ni-za, a partire dal nesso /st/ che compare altrove conservato o, piu raramente, passato a [It].239 E significativo il mutamento combinatorio ben attestato in eblaita nella lista lessicale bilingue, nei nomi personali e, isolatamente, in alcuni testi di cancelleria, per cui la sibilante /s/ davanti a dentale poteva venire scritta coni sillabogrammi il, il, dal o anche lasciata inespressa: dal-da-gi-lum [taltakirum] per /tastakirum/ "disposizione, ordine" (LL 186 = inim-di, A, B, D), *skr dal-da-i-bu [taltal)(l))ibu(m)] per /tastal)(l))ibum/ (LL 74 = nig-kar-kar, D), *sbb "tirare via" il-da-zu [yilta1su] per /yista1sayii/ "essi hanno gridato" (XVI 10 r. V 5), *s1sy ma-da-u [maltawu(m)] per /mastawum/ "tessitura, tessuto" (XV, 1 21 v. VIII 7; mas-da-u, I 15 r. IV 16; var. ma-sa-da-u, 75.1872 r. XI 11 ), *stw "tessere"240 1!-da-ma-bu [Yiltamahu], Dal-da-ma-bu [Ta1tamagu], (var.Is-da-mab), *smb 1!-zi- [Yil 1si-], Dal-zi- [TaPsi-], (varr. Iswzi-, Is 12 -zi, Das-zi), *isy241

Le grafie con is 11 , is 12 negli elementi di nomi personali dove si aspetterebbe is possono essere ipercorrettismi. In un testo di cancelleria e conservato anche il passaggio del nesso /~t/ a [lt], che presuppone una fase intermedia [st]. Infine alcune glosse della lista lessicale bilingue mostrano il passaggio I:ttl > [st] > [It] ;242 lo stesso passaggio avviene anche a partire da /dt/, dove si dovra supporre che

238 239

240 241 242

L'impiego dellogogramma semitico -SO oscura la realizzazione del nesso anche in ic§ 11 da-ga-S0 /yittaqqadsinat/ "egli le porto continuamente" (V 1 v. I 6). Si confronteranno le attestazioni in accadico sargonico, Hasselbach 2005: 144. L'interpretazione [musa'nitsa] sembra preferibile a quella proposta dall'editore (Fronzaroli 2003a: 18 [24]: [musa'nissa]). Per l'interpretazione della gratia ma-da-u, cf. Pasquali 2012: 2. Krebernik 1982: 217; Krebernik 1988:29. Conti 1990: 13 sg.

Capitola 3

66

l'interdentale sonora sia divenuta sorda per assimilazione alla dentale seguente: 1

ne-il-da-ba-ad [niltabat] per /ni ~tabat/ "noi avevamo preso" (XIII 13 r. VI 2) dal-da-bi-lum [taltab(b)irum] per /tattab(b)irum/ (LL 208 = zli-ar-sa4 , c; varr. dal-da-bVlu -um, i), *1br "rompere coni denti" mu-da-bil-du [multabbiltu(m)] per /mugtabbiltu(m)/ "colei che serve (?)", D; cf. is 11 -ba-lum (LL 528 = su-gid, B; var. is-ba-lum, D), *dbl "portare, con1

segnare"243

il-da-gar [Yiltakar] per /Yidtakar/ (cf. 1S"-gur-, Isu-gu-lu), *dkr "ricordare" 244

11 mutamento combinatorio di /s/ in IV davanti a dentale potrebbe indicare che la realizzazione fonetica di /s/ o per lo meno quella di un suo allofono era una fricativa laterale [l] o forse anche una affricata [1l]. 245 Ai fini della presente descrizione della grammatica eblaita sara sufficiente assumere, in analogia a quanta proposto da Hasselbach, un fonema /s/. 3.3.4 La conservazione di /m/ preconsonantica Nei primi studi sull'eblaita le attestazioni di omissione grafica di /m/ avevano fatto supporre che questa fonema fosse di norma assimilato davanti a dentale. Successivamente l'esame sistematico delle glosse aveva suggerito a Conti un'interpretazione pili cauta, assumendo solo con riserva l'ipotesi di un'assimilazione non obbligata rna possibile. 246 La disponibilita di una maggiore documentazione rende ora pili probabile che le grafie con omissione di /m/ preconsonantica debbano essere considerate come conseguenti ad abitudini scribali piuttosto che come registrazioni di assimilazione. Forme con /m/ preconsonantica omessa o registrata si ritrovano non solo nella lista lessicale bilingue rna anche nei testi di cancelleria, nei rituali e negli scongiuri. L'omissione di /rn! non compare soltanto davanti a dentale rna anche davanti ad altre consonanti (i-bu-ma e agu-du)~ l'altemanza compare in testi paralleli nel caso delle due redazioni

243 Per l'interpretazione delle glosse e Ia comparazione con accad. zbl, ug. d[bl], mh. rjbl, jib. db!, si veda Catagnoti - Fronzaroli 2010: 159 sg.

244 Krebemik 1988: 62. 245 Secondo Swiggers (1980: 6)

*s e *s avrebbero potuto confluire in una fricativa lateral e. Hasselbach (2005: 136 en. 76) osserva che non vi sono elementi per decidere e preferisce assumere una realizzazione fonetica [s]. Di recente Streck (2006: 247 sg.) ritiene che il fonema risultante dalla confluenza fosse pronunciato [tl] e che questa pronuncia si fosse mantenuta fino al babilonese antico. 246 Conti 1990: 37 sg., con bibliografia.

Fonologia eblaita

67

dello stesso scongiuro (a-gu-du; la-mu-gu-du) e in forme diverse dello stesso verbo (ne-mi-ga-am 6; du-da-li-gu-um): am 6 -da-ga /'amtaykal "io sono stato manchevole verso di te" (XVI 9 r. I 8) am-sa-a /'amsay/ "Ia sera precedente" (XI 1 v. XI 3 II 2 v. IX 22) ga-zamx-du /ga1zamtu(m)/ "erpicatura" (LL 404 = gis-URU, D; varr. gu-zi-tum, A, B; ga-zi-tum, C)247 gum-ri-im /kumrim/ "sacerdote" (XIII 14 v. VII 13) i-dam-na /yitamnay/ "essi (d.) sono stati fissati" (MEE 7 47 r. VII 2) [is]-gim-[t]um 1\tkimtum/ "spalla" (LL 566a = a-ku5 , D; var. is 11 -gi-du-num, A, B) la-mu-gu-du [lamqut] per /lu)amqut/ "possa io tramontare" (V 3 r. III 5; var. agu-du, V 1 v. II 6) ma-ga-da-ma-tum /maktamtum/ "velo" (IV 17 r. V 18) ne-mi-ga-am 6 [nimikam] per /nimlikam/ "noi decidemmo" (XVI 5 r. V 9; cf. du-da-li-gu-um /tumtallikum/ "esercitare la regalita", LL 1089 = nam-namen, B; var. du-da-gu-um, A) ti-)a-ma-du /till)amtu(m)/ "groviglio" (V 4 r. I 6; 248 var. ti-'a-ma-tum, LL 64 = nig-lu-lu, D) i-bu-ma /yimbur-mal "egli si avvicino" (XIII 1 r. II 2)

3.3.5 L'assimilazione di /n/ preconsonantica A differenza di quanto e stato osservato per lml preconsonantica, 1' omissione grafica di In! deve probabilmente essere considerata come la registrazione di un'avvenuta assimilazione. Nei nomi solo due glosse attestano con sicurezza la conservazione di lnCI (LL 498, LL 1130). Poche altre grafie che potrebbero indicare la conservazione di In! sono di interpretazione ambigua. 249 Nelle forme verbali l'omissione di In! preconsonantica e costante ad eccezione del nesso ln}.ll dove In! e invece sempre indicata. 250 L'assimilazione doveva quindi essere in eblaita l'esito normale. A questo quadro si contrappongono la particella en-rna "cosi" e i pronomi indipendenti della prima e seconda persona, dove le grafie registrano il nesso Inti. 247 248 249

250

Conti 1990: 128 sg. Per l'interpretazione del passo, Fronzaroli 2003b: 97. Come in: LL 1371: se-na-bu, se-ne-bu 16!(1R) /din(a)bu(m)/, [din(-ka-ma nabbu)u(m)l "io davvero mi Iamento di te" (XVI 27 v. 11112-13) ba-ga-ru 12 1 a-ba-ga-ra, lpakaru(m) lii yipakkarayl "essi (d.) davvero non congiungono (le loro mani)" (XI 3 v. II 3-4 II ba-ga-ru 12 I 'a -ha-ga-ru 12 , 2 v. XIV 3-4)440 1

In un testo di cancelleria il suffisso -um appare usato con valore avverbiale: mar-ma-ru 12 -lum /marmarrum/ "fortemente" (XIII 9 v. IV 12)

Per quanto riguarda l'ipotesi di Lipinski sull'impiego del suffisso -um con valore "strumentale" nei testi amministrativi,441 si notera che nei due rituali che descrivono le nozze reali, e che possono essere ritenuti rappresentativi di un modello normativo, abbiamo grafie in -u(m) per indicare oggetti che Ia regina consegna in dono, quindi logogrammi semitici dove la lingua richiede un accusativo, e grafie in -is per indicame la destinazione. 442 Non sembra quindi che l'ipotesi di Lipinski possa essere accolta. 4.4.4 Stato L'eblaita ha gli stessi stati dell'accadico. Come si e visto sopra (§ 4.4.3), nelle forme non legate le grafie accurate indicano la mimazione e solo occasionalmente la nunazione. Le grafie accurate indicano forme dello stato costrutto che corrispondono ai tipi noti in accadico. 443 Nominativo costrutto di nomi ms ab-da-ri-i Paptar 'ili(m)/ "un riscatto divino, eccellente" (XIII 1 r. VII I) li-sa-ne-lu-um /lisan 'iliml "lingua divina" (LL 191 b* = KA.NU-mab "labbro eccelso", A*; var. li-sa-ne-lum, B*) 444

440

441

442 443 444

Per Ia grafia a-ba-ga-ra, che rende /Ia yipakkar-ay/ come [laypakkaray], si veda il § 4.3.6. Lipinski (200 1: 268) ritiene che Ia grafia ma-za-lum-SU intenda indicare il suffisso strumentale -urn seguito dal suffisso pronominale ("for/with/ its/his messenger") come nell'accad. $Upranussu < $Upr-an-um-su ("with his claws"). Come osservato da Fronzaroli 2011: 59. Si veda l'analisi di Conti 1998: 11-14. Si noti Ia nominalizzazione dell'intero nesso; per l'interpretazione, Fronzaroli 1988b: 15.

Morfologia

115

mi-sa-ga-tim [m;}Ssaqqatim] per /massaq qatim/ "rito del bacio della mano" (XII 1304+ r. II 5' e passim)445 za-ra ba-tim l$aral:t bayt-im/ "la parte superiore della casa" (LL 1199 = ur A 2 ; var. [za-r]a ba-tum, B)446 a-ga-lu bu-da-ma-tim /)akal butmatim/ "pane di noci di pistacchio" (LL 0308 = ninda-es22 , i)

ma-da-u zi-ga-na-tim /matal_l 1sikkannatim/ "erezione di betili" (LL 166 KUR-pad-na-ru, C; var. ma-da-u9 na4-na4 = KUR-pad-na-ru, B)

Le convenzioni scribali, che prevedono 1'uso di sillabogrammi -Cu per indicare una forma terminante in consonante (§ 2.2), rendono improbabile che nelle due ultime glosse citate lo scriba intendesse conservare la desinenza del nominative nello stato costrutto. Accusative costrutto di nomi ms ab-da-ri-i /)aptar )ili/ "un riscatto divino, eccellente" (XIII 1 r. VI 15) bu-su-ga I ninda, /pusuq/ "scarsita di cibo" (XVI 3 r. III 13-IV 1) bu-su-gu I na-se 11 na-se 11 , /pusuq/ "il bisogno della gente" (XVIII 2 v. I 6-7) Nominative costrutto di nomi fs mu-sa-il-da si-de /musa))ilta sitti/ "colei che interroga il sonno" (XIII 1 r. IX 12) Accusative costrutto di nomi fs

mu-sa-ni-za si-de [musa)nitsa sitti] per /musa)nista sitti/ "co lei che ha familiare il sonno" (XIII I r. VIII 8)

Lo stato costrutto terminante in -a nelle due grafie precedenti si differenzia dall'accadico. In accadico, nei temi terminanti con due consonanti la seconda delle quali sia la -t del femminile, al nominativo e all' accusativo singolari lo stato costrutto finisce in /i/, ad eccezione dei participi dove viene inserita una /a/ tra le due consonanti.

445

446

Per l'edizione del testo e per la sua interpretazione si veda Fronzaroli - Catagnoti 2006, Questa gratia, attestata anche in 75.2360 (v. IV 12, V 10), rende un nesso derivato da *massaq qiitim con indebolimento di a pretonica. Gli scribi lo consideravano come una formula nominalizzata. Essa era usata come una forma di genitivo, preceduta da preposizione (a-de) o da un nome in stato costrutto (in u4 ; u4-u4). Negli stessi due testi una gratia variante senza mimazione, mi-sa-ga-ti, sembra essere stata usata intenzionalmente come una forma di stato costrutto davanti a un nome (in u4 I mi-sa-ga-ti I en); cosi anche nel frammento Ill 470 (si-in I mi-sa-ga-ti I dumu-nita I NP, r. VI 6-9). Per l'interpretazione della glossa si vedano Fronzaroli 1988a: 20 n. 9; Bonechi 1989: 137, 1992, 1999:32 sg; Conti 1998: 13.

116

Capitola 4

Come in accadico sargonico, 447 la desinenza -i del genitivo singolare femminile e dell'obliquo plurale femminile e conservata; per il genitivo singolare maschile si vedano piu avanti le forme dello stato costrutto con suffissi pronominali (§ 4.4.5). Genitivo costrutto di nomi fs si-in I zi-ne-ib-ti I dUtu, /~iniptil "alla frangia del Sole" (V 4 r. III 1-3 II al6 / zina-ba-t[i] I ctUt[u], V 1 r. Ill 7-9)448

I nomi duali nelle forme della stato costrutto perdono la nunazione (peraltro resa solo occasionalmente nella gratia anche neUe forme non legate, § 4.4.3). Essi terminano quindi in -ii al nominativo e in -ay all'obliquo. 11 costrutto duale dell' obliquo e attestato sol tanto davanti a pronome suffisso (§ 4.4.5); il costrutto duale del nominativo femminile none attestato. Nominative costrutto di nomi md ba-na-a I ctKU-ra I wa I ctBa-ra-ma, /panwa ND 1 wa ND/ "i vo1ti di ND 1 e ND 2" (XI 3 v. V 2, 12)449 ma-sa-da I [g;5ildag4 ], lmasaddal "due timoni di pioppo" (XI 1 r. VIII 5 II 2 gisma-dul 10 gisi1dag4 , Xl2 r. IX 18')

Le forme del maschile plurale costrutto sono identiche alle forme non legate: Nominative costrutto di nomi mp gi-lu-ma I kalamttmk; kalamrimki I na-gu-zu-ma, /girruma/ "le strade dei paesi sono interrotte" (XVIII 5 r. 1 7-II 2) Obliquo costrutto di nomi mp sa I si-mi I nig-kas"' 11a si'mi/ "per quanto riguarda il prezzo della spedizione militare" (XV12 v. VI 7-9)

La forma dello stato costrutto del nominativo femminile plurale e attestata solo davanti a pronome suffisso (§ 4.4.5). Obliquo costrutto di nomi fp su-[ m ]a-ti I gisr gigir, -sum, lsummatil "le cavezze del carro" (XI 2 r. X 12-13 II su-ma-du I g;sgigir-sum, XI 1 r. VIII 18; LL 483: su-ma-tum = gi'es-nu-es, D)4so 447 448

449

45

°

Hasselbach 2005: 183. Cf. ar. ,mnifa "bordo (della veste)". Si notera la conservazione della desinenza del genitivo singolare allo stato costrutto. Per l'interpretazione della grafia, si confrontera Ia glossa ba-nu-u (LL 708 = igidub'(UM), A, C) interpretabile come /panwu/ (pl. tantum) "volto". Forma femminile confrontabile con l'accad. summannu (Krebemik 1983: 2; Conti 1990: 140 e 1997: 55; Fronzaroli 1993: 32).

Morfologia

117

Oltre ai nomi di numeri, documentati sia nei testi amministrativi sia in quelli di cancelleria, forme dello stato assoluto possono essere riconosciute nei testi di cancelleria: Stato assoluto ir-ki-is PirHs/ "in un fascia" (XIII 1 v. VIII 9) 451 a-ne a-ne fa-ru 12 /l;ar1)aru(m)/ "catena" (XVIII 3 v. VI 13; varr. LL 0113: ar-)a-lum = bar-baruructu, b; [ar]->a_r ar'-[SUJ, XI 1 v. VI 4 II KA-du-gid, XI 2 v. XVII 12)

Nomi triradicalici pars: a-lu Pahlii/ "tende" (XIII 9 v. V 10) ba-lu /baclu/ "signore; proprietario" (XIII 9 r. II 6) wa-tum /wal)dum/ (un funzionario) (XIII 5 v. I 14) sa-da-tum lsaddatum/ "spedizione; incursione" (XIII 16 r. III 3 II 17 r. II11) bi-ma-ad lbim )at/ "burro (liquefatto )" (XIII 9 r. TV 5, VI 2) pirs i-t[i] /l)ittil "orzo" (XVI 2 r. IV 5) g{im-ri-im /kumrim/ "sacerdote" (XIII 14 v. VII 13) purs bu-su-ga /pusuq/ "scarsita; bisogno" (XVI 3 r. III 13) sur-bu-um f~urpuml "argento raffinato" (Xlll 1 v. VIII 1, IX 13) ga-na-ga-tum lkanaktum/ "resina aromatica" (LL 464 = gi'sim, paras A, B, C; var. ga-na-ag'(SVM)-tum, D) paris la-i-mu /lal)imu(m)l "stretto l'uno con l'altro" (LL 63 = nig-1u, D; var. a-i-mu, C) ma-i-bum /malibum/ "lacerato" (7 5.1623 r. III 5) wa-ti-um /wadicum/ "presente, disponibile" (LL 1181 = za-me, A2) parTs (pins) zi-bi-um f~ibrum/ "stoffa inzuppata" (7 5.1623 r. V 1) ne-mi-lum [nimTrum] per lnawTrum/ "(olio) chiaro" (IX 94 r. IV 4-v. I 1; var. ni-mi, XVIII 6 v. I 7) waa-ad-tarx-su-nu /wattarsunu/ "il1oro sostituto" (XVI 27 r. III parras 9)

parras468

468

a-ba-lu-um Pappalum/ "interprete" (LL 179 = eme-bal, c; var. a-ba-um, i) a-ba-sum Pabbacium/ "residente" (LL 1284 = tus:lu, B) sa-ba-tum /iaggarum/ "guardiano della porta" (LL 269 = KiDsag, D) ib-si-gi- Pipsiq-/ "bisogno" (XVI 11 r. IV 3)

Sulle attestazioni nella lista lessicale bilin.!,>ue, si veda Bonechi 2006: 85-89.

Morfologia

123

mapras469

ma-la-sum /mal.ua1Urnl "campo 1avorato" (XI 2 r. IV 17, 22; var. ma-ra-sum, XI 3 r. III 6; ma-ra-sim, XI 3 r. IV 1, 6) mas-za-im /ma1s1sa]Jigurn/ "essere infiammato" (LL 055 = dili-ru, h)

Capitola 4

146

Infinito st/ 12 du-us-da-gi-lum /tusta'ki1urnl "moltip1icare" (LL 164 = ur-ur-ku, A, B, D, i; var. du-us-da-gi-lu-um, c)

4.5.11 Verbi deboli Per mettere in evidenza i caratteri arcaici dell'eblaita rispetto all'accadico sargonico e ai dialetti posteriori dell'accadico, verranno esaminati qui i verbi che compaiono pili tardi come deboli, cioe quelli che contengono i fonemi semitici In/, fl/, /hi, 11).1, N, lgl, lwl, !yl. 4.5.11.1 Radici verbali che contengono In/ Nei testi della cancelleria eblaita In! appare conservata soltanto davanti a /b/; 526 in tutti gli altri casi essa e di norma assimilata. Le forme di I-n conservate nei testi eb1aiti sono le seguenti: 011 stativo na-gi-ba /nagiba/ "esse sono provviste" (XI 1 r. VII 28, VIII4; 2 r. IX 12', 17') na-zi-bu /na ~ib/ "egli e in attesa" (XIII 1 v. IX 12) 1

011 preterito en-ar-SO /yinl)arsu/ "eg1i 1o sopraffece" (XIII 15 r. VIII 2) in-i /yinl)I/ "egli si volse'' (XIII 5 v. III 13) i-si /yissi'/ ''egli porto" (XIII 1 r. IX 5) i-ti /yiddi(n)/ "egli diede" (XVI 1 r. III 7; 11 r. V 8, 12 r. I 4; 25 r. IV 5) da-si-ig /tassiq/ "tu avrai baciato" (XIII 1 r. XII 12) Ja 5-si /'assP/ "io portai" (XIII 1 v. X 11, v. XI 2) na-a-ma [na))amma] per /nin'amma/ "noi avanzammo" (XIII 13 r. V 11) 0/1 preterito + vetitivo a a-za-ab /'ay 'a ~ ~ab/ "io non dovro aspettare" (XIII 1 r. XI 4) 1

1

0/1 preterito + marca subordinativa Ja 5-su ['assu] per /'assPu/ "io portai" (XVI 17 r. I 7) 0/1 preterito + ventivo ri -ni-r'a 5 -ra -r am 6 /yinl)ayam/ "esso avrebbe dovuto tomare indietro" (XVI 5 r. III 4) 1

1

1

1

0/1 durativo da-ne-ra -ral6 [taneyal] "ella giace" (XI 1 r. III I, v. VII 8) da-na-za-ab /tana ~ ~ab/ "tu aspetterai" (Xlll 1 r. XI 10) 1

1

1

526

1

Si veda il § 3.3.1.2 per la discussione sull'autonomia di questa fonema, indicato dallo stesso segno 'a che serve anche a indicare /h/. In favore della sua autonomia e il passaggio di a in e con b iniziale o finale di sillaba chi usa.

Moifologia

147

a-na-ba-ab [laynappap] per /layinappap/ "egli davvero asperge" (XI 1 v. VIII 4) a-na-za-ab /)ana\; ~ab/ "io aspettero" (XIJI 1 r. XI 1) ti-na-ga /tinaqay/ "esse (d.) gemono" (XIII 9 v. IV 11) na-na-za-ab /nana1$1$ab/ per /nina ~ $ab/ "noi aspettiamo" (XI 1 v. IV 22) ti-na-da-u /tinattalii/ "essi cantano il1amento" (XI 1 v. V 7) ti-na-bu-zu [tinalJlJu1su] per /tinablJi 1sU/ "essi ritomeranno" (XVI 10 v. I 7) 1

1

1

0/1 durativo + particella negativa a-•na -[ba]-m[a] [1aynappayma] per /1a yinappayma/ "egli non vaglia" (XIII 1 r. IV 4) 1

Oil durativo + ventivo i-ne-sa-nu [yinissannu] per /yinassi)am-nu/ "egli ported via a noi" (XVI 16 v. I 3) con doppio ace. ne-na-sa-am 6 [ninassam] per /ninassParn/ "noi porteremo via" (XVI 3 r. III 12) ne-na-sa-nu [ninassamnu] per /ninassPam-nu/ "noi porteremo via a noi, noi preleveremo dalla nostra parte" (XVIII 7 r. IV 1) con doppio ace. Oil perfetto i-da-ga-a /yittaqay/ "egli ha offerto" (XI 1 v. VI 7, XVII 19) 0/1 imperativo i-ti /yiti(n)/ "da!" (XVI 2 v. VI 1; 4 r. II 3; 5 v. I 3; 12 v. III 2) 0/1 infinito na-ba-ba-sum /napapsurn/ "come aspersione su di lui" (XI 1 r. X 12) na-ba-na-a [napaynay(n)] /napayinay(n)/ "del nostro (d.) vagliare" (XIII 1 r. III 5) 011 participio na-[i]-bu-um /na)ipurn/ "colui che asperge" (XI 1 v. VIII 3) na-i-bu /na)ip/ "colui che asperge (st. costr.)" (XI 1 r. XI 17; var. na-i-bu, XI 2 r. XIV 8) na-ti-lu /natilii/ "lamentatori" (XI 1 v. V 6, VIII 12) t/1 preterito a-da-ti-•in, [layttadin] per !layittadin/ "egli davvero avra consegnato" (XIII l r. VIII 12) t/1 durativo + proibitivo a-da-gu-su [layttakkulii] per /la yittakkaiii/ "essi non devono mordere" (75. 2303 r. II 5) t/1 infinito da-da-ga-bu-um [tattakpum] per /tattakipum/ "incornarsi, cozzare l'uno contro l'altro" (LL 544 = a-du 7-du 7 , B)

n

I

148

Capitola 4

0/2 stativo na-gzi-zu-ma /nakku1su-ma/ "essi sono interrotti" (XVIII 5 r. II 2) 0/2 preterito r nu, -na-P du, /nunahhid/ "noi segnalammo" (XVI 1 r. II 14) nu-na-rzi' /nuna1s1si 0/1 preterito i-rib'-ma /yThibma/ "egli amo" (XVI 7 r. V 1) 011 durativo + ventivo >a 5-ma-ra-am 6 tammaram/ "io guardo" (XVI 2 r. II 4)

Oil perfetto i-dam-na /yftamnay/ "essi (d.) sono stati fissati" (MEE 7 47 r. VII 2) 53° ne-da-ma-ru 12 /nftamar/ "noi abbiamo veduto" (XVI 10 v. II 3) 012 durativo du-a-ba /tu'abbaw/ "tu rendi alleato" (XIII 19 v. V 7) 012 infinito a-bu-sum PaiJIJugum/ "montare un oggetto in materiale prezioso (?)" (LL 1289 = ru, A2)53I tn/2 infinito du-da-zi-lu-um /tu'tadzdzilum/ "viaggiare" (LL 980 zi-lum, B)

=

kas 4-kas4, A; var. du-da-

s/1 infinito sa-bu-sum /sa'budum/ "far tenere" (LL 056 = dim, h)

s/1 participio mu-sa-ni-za [musa'nitsa] per /musa'nista/ "co lei che ha familiarita (st. costr.)" (XIII 1 r. VIII 8) 530 531

Pasquali 2004: 69. Come osservato da Conti 1996: 199 sg., la vocalizzazione di questa forma contrasta con quella usata dalla fonte A 2 (u-u).

Capitola 4

150

st/12 preterite us-da-ti-rna /yusta)timma/ "egli ha cempeste (insieme)" (XI 1 v. XVII 12) St/1 2 durativo

du-us-da-a-da-mu /tusta)attamu/ "essi cempengono (insieme)" (XI 2 v. XVI 14) St/1 2 durative + ventive

us-da-a-ba-sa-am 6 /yusta)aubadarnl "egli indirizzera" (XVI 10 v. III 3) St/1 1 infinite

du-us-da-bi-sum /tusta1bidurnl "essere infiammato" (LL 055 = dili-ru, h) St/1 2 infinito

du-us-da-gi-lum /tusta>kilurnl "moltiplicaziene" (LL 164 = ur-ur-ku, A, B, D, i; var. du-us-da-gi-lu-um, c)

Le grafie del durativo 0/2 e del durativo st/1 mostrano chela PI era conservata in posizione intervocalica. In fine di sillaba le grafie permetterebbero sia Ia conservazione (per esempio /yPtamnay/) sia la caduta con allungamento di compenso della vocale precedente (per esempio /yitamnay/). In mancanza di indicazioni esplicite in questa lavoro si assumed che la PI fosse caduta. A favore della caduta sta forse anche la coniugazione debole del durativo Oil, attestata in a5-ma-ra-am 6 • Per quanta riguarda i due temi st/1, von Soden indica che nei verbi di I _J sarebbero confluiti. Le attestazioni mostrano che in eblaita st/1 2 era conservato distinto (si veda anche il § 4.5.10.5.5). J

Verbi II-; 0/1 preterite 1 i.~-a/6 -su /yis alsul "egli gli demando" (XIII I v. X 3) 1 1 a 5-si-in /'as in/ "ie ero tranquillo, ero d'accerde" (XVI 12 v. I 8; 26 v. II 7; 27 r. II 2, v. IV 2) na-a-ma [nanamma] per /nin)amma/ "noi avanzammo" (XIII 13 r. V 11) ne-si-in /nis'in/ "nei eravamo tranquilli" (XVI 2 v. VI 15, bd.s. 4; 3 r. IV 14; 5 r. V 5; 7 v. I 6; 9 r. II 1) 0/1 durativo

i-ma-i-du /yima))idil/ "essi saranno numerosi" (XVIII 4 v. II 12) 0/1 infinite

sa-a-r li'- r is' /sa>atis/ "per interregare" (XIII 1 r. X 11) sa-a-li-ki /sa,aliski/ "per interregarti" (XIII 1 r. X 8)

Morfologia

151

0/1 participio ma-in /mi'Pin/ ''colui che rifiuta" (XIII 5 bd. inf. II 13) sa-il-du-u[m] /s~i'iltum/ "colei che interroga" (LL 907 = EN.LI, A*; var. sa-iltum, B, C) t/1 preterito [da]-sa-rda,-an [tastan] per /tasta)in/ "tu eri tranquillo" (XVI 7 v. I 9) ne-si-da-an [nistan] per /nista'in/ "noi cravamo tranquilli" (XVI 3 r. II 10) 0/2 participio mu-sa-il-da /musa))ilta/ "co1ei che interroga (st. costr.)" (XIII 1 r. IX 12) 0/2 aggettivo verbale sa-ul-du-um /sa))ultum/ "interrogata" (LL 987 = al-en-tar, A; var. sa-ul-tum, B; [s]a-u[l- ... ], C)

La gratia spezzata mostra che PI era conservata in inizio di sillaba (is-al6- ). Cio e confermato anche dall' assimilazione di /n/ a indicata dalla gratia na-a-ma. Per quanto riguarda le gratie della radice *.r·/n, secondo le norme scribali eblaite ne-si-in puo essere interpretato come /nis 1 in/ e a 5-si-in per /}as}in/ puo essere gratia analoga alla precedente. Le due gratie di preterito t/1 sembrano invece forme deboli. Tutte le altre attestazioni confermano che in posizione intervocalica era conservata.

n

1

n

Verbi Ill-) 0/1 preterito i-si /yissP/ "egli porto" (XIII 1 r. IX 5) 'a 5 -si PassP/ "io portai" (XIII 1 v. X 11, v. XI 2) 0/1 preterito + marca subordinativa 'a 5-su [)assu] per Passi)u/ "io portai" (XVI 17 r. I 7) 011 durativo ti-ba-a /tiba'/ "tu entrerai" (Xlll 1 r. Vll6) a-rba,-[a] flaba)/ "io entrero" (XIII 1 v. VIII 15) i-na-su [yinassu] per /yinassi>u/ "essi portano" (XIII 18 r. Il4)

Oil durativo + ventivo i-ne-sa-nu [yinissamnu] per /yinassi'am-nu/ "egli portera via a noi" (XVI 16 v. I 3) con doppio ace. ne-na-sa-am 6 [ninassam] per /ninassi'am/ "noi porteremo via" (XVI 3 r. III 12) ne-na-sa-nu [ninassamnu] per /ninassi>am-nu/ "noi porteremo via a noi, noi preleveremo dalla nostra parte" (XVIII 7 r. IV 1) con doppio ace.

152

Capitola 4

0/1 perfetto + ventivo ad-da-ma-,a 5-ki Pattama 1akki/ "io ti ho esorcizzata" (V 19 r. VII 5) 0/2 durativo 1 r du'-ma-la /tumalla / "tu completerai" (XIII 5 bd.d. 12) 1 u-na-ba-ga-ma 1 unabba 1kamal "io mi lamento di te" (XVI 27 v. III 12) 0/2 infinito na-bit-it /nabbu 1u(m)/ "lamentarsi (loc.)" (XVI 27 v. III 13)

Le grafie indicano che Ia PI cadeva davanti ai suffissi vocalici, con conseguente contrazione e prevalenza della vocale del suffisso (i-na-su, ne-nasa-am6). Si notera la conservazione di t/ davanti al suffisso del ventivo in ad-da-ma-Jarki, in un testo di esorcismo. 4.5 .11.3 Radici verb ali che contengono /hi Le radici verbali che contengono /hi conservate nei testi di cancelleria e nella lista lessicale bilingue sono le seguenti (non sono attestate radici di III-h). Verbi 1-h 0/1 preterito ne-li-ig-ma /nillikma! "noi andammo" (XVIII 2 r. II 2) 011 perfetto + ventivo i-da-kam 4 [yihtalkam] per /yihtalakam/ "esso arriva" (XIII5 v. X 12) 0/1 infinito a-)a-dab 6 -SV /la-hadapsu/ "davvero il suo assalire" (XVI 1 r. VI 14) 532 )a-a-gil /halak/ "andare; viaggio (st. costr,)" (XVI2 v. I 4') 'a-la-gilm /halakum/ "andare" (LL 1000 = du-du, C; LL 984: )a-a-gu-um du, A, B; var. ,a-a-gum, C) r a '-[la]-gi !halakT/ "il mio viaggio" (XVIII 3 r. II 11) )a-ra-lu /harar/ "gocciolare; libazione (st. costr.)'' (XVIII 9 v. II 7)

=

al 6-

0/1 participio )a-ri-ra-gu-nu lharirkunu/ "colui che versa (la libazione) per voi" (XVIII 9 v. II 8) tn/1 participio mu-da-li-gil /muhtalliku(m)/ "colui che si muove continuamente" (XVI 5 v. IV l)

532

Possibile rna meno probabile /'ahdapsu/.

Morfologia

153

Verbi 11-h

011 preterito i-rib~-ma

/yiliibmal "egli amo" (XVI 7 r. V 1)

0/1 aggettivo verbale na-da-ma [nahdamma] per /nahidamma/ "attento, accurato" (XIII 1 r. III 3) 0/2 preterito r nu ~-na-i-r du ~ /nunahhid/ "noi segnalammo" (XVI 1 r. II 14) 0/2 infinito na-rut-lum /nahhulum/ "fare giacere" (LL 801 = an-urun-urun, D) nu-u 9-lu-um /nuhhulum/ "fare giacere" (LL 1133 = u-urun, A 2, B)

Le grafie mostrano che /h/ in inizio di sillaba era correttamente indicata da )a, i, u9 • In fine di sillaba era lasciata inespressa; non vi sono indizi per decidere se cio indichi caduta con allungamento della vocate precedente, assimilazione alia consonante seguente oppure conservazione. In questa lavoro si assumeni che la /h/ fosse conservata. Per quanta riguarda la radice *hlk, la grafia ne-li-ig-ma e compatibile con le forme attestate in accadico sargonico e nei dialetti piu tardi dell'accadico. 4.5.11.4 Verbi I-br In questa paragrafo e nei due paragrafi successivi vengono considerate insieme le radici verbali che contengono 11)/, N e dove sia attestato /g/, che nei dialetti posteriori dell'accadico sarebbero confluiti. Le grafie eblaite mostrano che i tre fonemi erano tenuti distinti e che, con la sola eccezione di alcune forme di * (ny in due testi di origine mariota, queste radici erano coniugate come verbi forti. 533 Verbi l-b 0/1 stativo im-ma [l;tem(m)-ma] per /l)am(m)-ma/ "egli e caldo" (75.1645 r. II 2) 534 0/1 preterito a-za Pal)dzay/ "io ho visto" (XIII 9 v. V 23) nu-u 9-nu-ma [nul)numa] per /nil)nawma/ ''noi ponemmo il campo" (XIII 9 v. VI 14)

011 durativo a-Jd-a /'al)ayyay/ "io vivro" (XVI 27 v. III 11)

533 534

Per Ia situazione pili articolata in accadico sargonico, Hasselbach 2005: 219-221. Per l'interpretazione, Fronzaroli 2005a: 93 sg.

154

Capitola 4

ne--'a-la-a /niballal/ "noi ci pmifichiamo" (XI 1 v. I 20) nu-u 9 -nu [nul)unnii] per /nibannaw/ "noi porremo il campo" (XIII9 v. V 16) 0/1 durativo + particella asseverativa a-a-'a-na-an [laybannan] per /la-yibannan/ "davvero egli sara benevolo" (XVI 26 v. II 8)

0/1 durativo + marca subordinativa ti-}a-ba-nu /tibabbanu/ "ella e irritata" (XI I v. V 10)

011 infinito a-ba-si /bapasi/ "raccogliere, raccolta (st. costr. )" (XIII 9 r. VIII 11) }a-na-na fbanana(m)/ "grazia!'' (XVI 27 r. II 1) J

0/2 preterito u 9-'a-ri-ba4-ma /yuQ.arribayma/ "essi (d.) uccisero" (XVI 15 r. II 8') Verbi I-' 0/1 stativo

a-bi-ib /'abig/ "egli e cinto" (XVI 11 r. II 4)

01 I preterito i-na-a /yi'nay/ "egli cambia" (XITI 9 v. VII 11, VIII 12; XVI 10 r. V 13) na-ni /na'ni/ ''noi (d.) volgemmo" (XIII 9 v. VI 4) 011 durativo i-na-a /yinnay/ "egli cambia" (XIII 1 r. XII 4, v. IX 5) [a]-na-ra, Pannay/ "io cambiero" (XIII 1 v. V 4)

0/1 durativo + particella asseverativa a-rin,-[nu]-m[a] [layinnuma] per /layinnayuma/ "esse davvero si sottrarranno" (XIII 4 v. IV 9) Oil infinito a-ga-mu-um flakiimum/ "portare via" (LL 1025

=

kar, A; var. a-ga-mu-mu, B)

t/1 preterito i-ti-ki-im /yi'tikim/ per /yi'takim/ "esso avra portato via" (XIII 1 v. II 18) 0/2 stativo 'a 5-bu-bu /'abbubu/ "essi sono cinti" (V 3 v. I 6) Ja 5-bu-ba /'abbubii/ 'esse sono cinte' (V 3 v. II 2) 0/2 aggettivo verbale a-bu-ba-an /'abbubayn/ "cinti (d.); assistenti, accoliti" (XIII 16 v. II 5 II 17 v. II 4; XVI r. III 4)

Morfologia

155

s/1 infinito sa-b[u]-tum /sa(butum/ "allacciare (i sandali)" (LL 124 = nig-esir[a-sa], D) su-bu-tum !su'butuml "allacciare (i sandali)" (LL 124 = nig-esire-sa, C, a) 535

Le grafie mostrano che Ia /1;11 e indicata in inizio di sillaba da 1 a, i, Ug; none indicata dove viene usato un segno del tipo VC (im-ma). In fine di sillaba di norma /1;/ none indicata (a-za) rna si notenl.la gratia accurata nu-u9 -numa per /nul;numa/, se correttamente interpretata. Si notenl. poi il passaggio di a > e in sillaba chiusa iniziante con /1;11 (im-ma), attestato anche altrove rna mai in sillaba chiusa iniziante con N. 536 La N e indicata in inizio di sillaba da a, i, u; solo in un testo di esorcismo da a5 (V 3 v. I 6, II 2). In fine di sillaba N none indicata. Le uniche forme deboli, che appartengono al durativo di * cny e sono attestate in due testi di origine mariota (i-na-a, XIII 1 r. XII 4, v. IX 5; [a]-na-ra\ XIII 1 v. V 4; a-rin -[nu]-m[a], XIII 4 v. IV 9), dovranno forse essere considerate come forme della lingua di Mari. Nei testi in grafia fonetica non compaiono verbi di 1-g. 1

1

4.5.11.5 Verbi II-bfCig Verbi li-b 0/1 preterito en-ar-SU /yinl)arsu/ "egli lo sopraffece" (XIII 15 r. VIII 2) in-i /yinl)I/ "egli si volse'' (XIII 5 v. lll13) 011 preterito + ventivo ri'-ni-rJa 5 -ra,-'am 6 , /yinl;layam/ "esso avrebbe dovuto tornare indietro" (XVI 5 r. III 4) 1

0/1 durativo + particella negativa a-da-i-in [laytal;ll;len] per !la yital)l)an/ "egli non macina" (XIII 1 r. IV 3) 0/2 imperativo nu-u 9-nu [nul)l)unu] per /nal)l)unu/ "rinviateci!" (XIII 3 r. V 8; 14 v. II' 2') Verbi II-< 0/1 durativo i-ba-i//yiba«iJ/''egli ha autorita" (XVIII 4 r. II 12)

535

536

Le due glosse di LL 124 potrebbero anche essere interpretate come nomi d'azione (*sa'but-t-, *su'but-t-), cf. Civil 1987: 23 7. Conti 1990: 31 sg.

156

Capitola 4

0/1 imperativo sa-a /taan v. ral).a1sum tal).rittum te-ri-is-du [tebristu(m)] per /tabritturnl "aratura" (LL 790 = an-edinak, D; varr. ti-ir-is-du-um, A; da-ir-is-du-um, B) (2.4.4; 2.3.2.2) takkaltum 1 da-ga-a-tum 11 takkalturnl "1 monile" (XI 1 r. IV 23; 2 r. VI 13) (4.4.3) tama\lm 0/1 ad-da-ma- 1 a 5-ki Pattama'akki/ "io ti ho esorcizzata" (V 19 r. VII 5) (3.3.1.4; 4.2.2.2; 4.2.2.4; 4.5.11.2) taqanum (/u) 0/1 lu-d[u]-gu-nu [luytqunii] per /lu-yitqunii/ "possano essi stare bene" (XIII 8 v. V 3) (3.2.1; 4.5.4) [lu]-[d]a-gu-nu [luytqun] per /lu-yitqun/ "possa egli essere sicuro" (XVI 1 v. X 9) (4.5.4) taqdasum dag-da-su /taqdasu(m)/ "il consacratore" (V 3 r. II 6) (4.4.7) tawlactum du-lil-tum [tiilactum] "verme" (LL 0295 = nin-lu-ulJ, ad) (2.3.2.1) tawarum (a!) 011 a-da-a-ra-am 6 Patwararn! "io ritomo" (XVI 10 v. I 14) (2.3.1.1; 3.3.2; 4.5.6; 4.5.11.8) ticnitum ti-ni-da-am 6 /t{nitam I "truppe in sostituzione" (XVI 7 v. I 5) (2.3. 2.2; 4.4.3) tihamtum ti-)a-ma-dim /tihamtirnl "mare" (V 6 r. VII 2, 3) (4.3.1; 4.3.2; 4.4.3)

Capitola 6

232

til}J.amtum

ti-Ja-ma-du /til}J.amtu(m)/ "groviglio" (V 4 r. I 6; var. ti- 1 a-ma-tum, LL 64 = nig-lu-lu, D) (3.3.4; 4.4.7) tirtum

ti-ra-du-r um, /tirtum/ "eccedenza, abbondanza" (XI 1 v. VII 23; var. ti-la-du-um, 2 v. VII 5) (2.4.20; 4.4.3) tukultum du-gul-tum /tukultum/ "fiducia" (LL 106 = gisgiskim'(URUDA)-ti, f) (2.3.4.3) tiilattum du-la-ti-su-ma /tiilatt1sumay(n)/ "le loro (d.) primizie (del greggef (XI 3 v. III 9) (2.3.2.1; 4.2.2.1) tumgurum du-mu-g(t-lum ltumguruml "granaio" (LL 652 = se-dub C, D; varr. dam-gu-lu-um, A, dam-g[u-lum], B) (2.3.2.3) tur ~um 1

1

dur-zu-um /tur ~uml "(un elemento architettonico)" (LL 1162 =dubhi, B, A 2) (2.3.4.2) tabalJum (a/) 0/1 a-da-ba-ab [laytabbab] per /layitabbab/ "egli davvero fanl strage" (XIII 6 r. I 7, III 6) (2.3.3.1; 3.2.1; 4.3.7) til nu I a-a-da-ba-ab [)ayittabab] per /Jay yittabab/ "egli non dovni continuare a fare strage" (XIII 6 v. VI 3-4) (3.2.1; 4.3.6; 4.5.5; 4.5.10.5.1) tab urn da-bu /tabum/ "buono" (LL 62 = nigdu 10-du, 0 , D) (2.3.2.3) da-bu-du /tabutu/ "buoni" (XIII 11 v. VII 6) (4.3.6; 4.4.6) ta}J.anum (a/) 0/1 a-da-i-in [layta}J.}J.en] per /la yita}J.}J.an/ "egli non macina" (XIII 1 r. IV 3) (3.2.5; 3.3.1.4; 4.5.11.5) tahacum (a/) 0/1 i-da-ba-u /yitabba(U/ "essi si avvicinano" (V 8 v. I 4) (2.3.1.3; 3.2.1; 4.5.11.6) a-da-ba-gU-ma-a [laytaQ.backumay(n)] per /layitabbackumay(n)/ "egli davvero avanza reclamo contro di voi (d.)" (XVI 26 r. III 1) (3.2.1; 4.2.2.3; 4.5.11.6) taradum (/u) 011 du-ru 12-da-A /turday-/ "inviatemi (d.)!" (XIII 1 r. VI 14) (3.2.3; 4.2.2.1; 4.5.3)

Indice delle parole citate

233

n/1 ridx,-da-ra-da-rA, /yittarrad-/ "esso mi sara stato inviato" (XIII 1 r. VI 17) (2.3.3.2; 4.5.10.4) tarirum da-ri-du-um /tarirtum/ "(lama) affilata" (LL 0321 = "GISGAL", f) (4.4.6) tacayum (/a) 0/1 sa-a /!acay/ "cerca!" (XIII 13 v. I 6) (4.3.5; 4.5.3; 4.5.11.5; 4.5. 11.9) tab arum 011 i-sa-ba-lu-um [)itbarum] per /tabarum/ "macinare finemente" (LL 1175 = zi, B; var. i-sa-ba-lum, A 2) (2.3.2.3; 3.2.4; 3.3.3) t(n)/1 dal-da-bi-lum [taltab(b)irum] per I tattab(b)irum/ (LL 208 = zu-ar-sa4 , c; var. dal-da-bi-rlu ,-urn, i) (3.3.3), *Jbr "rompere coni denti" tag arum 0/2 lu-sa-ir-su [lutaggirsu] per /layutaggirsu/ "egli davvero lo vinse" (XIII 9 v. X 8) (2.3.3.2; 3.2.1; 3.3.1.3; 3.3.3; 4.2.2.2; 4.3.7; 4.5.1 1.5) taggarum sa-ba-lum /taggarum/ "guardiano della porta" (LL 269 = KID-sag, D) (2.3.2.1; 3.3.1.3; 3.3.3; 4.4.7) 1an1yum sa-ne /!ani/ "secondo" (XIII 9 v. I 10, 19) (3.3.3; 4.4.6) taqadum (a/) tn/1 is 11 -da-ga-S0 /yittaqqadsinat/ "egli le porto continuamente" (V 1 v. I 6) (4.5.10.5.2) 0/2 nu-sa-rga,-ad /nutaqqad/ "noi porteremo" (XVI 2 v. III 3) (4.5. 10.1) a du-sa-ga-du /la tutaqqadu/ "davvero voi porterete" (XVI 10 r. II 12) (4.5.10.1) us-da-ki-du /yuttaqqidU/ "essi avranno portato" (XVI l 0 r. III 11) (2.3.2.2; 2.3.3.3; 4.5.10.1) taqa1um (/u) 0/1 das-gulltatqu1/ "tu hai pesato" (XIII 15 v. I 8, III 17) (2.3.4.2; 4.3.4; 4.5.2.1) tawabum (a/) 0/1 is-rsu,*-bu /yitub/ "egli esito" (XIII 15 r. V 9) (4.5.11.8)

234

Capitola 6

tawayum (a/) 0/1 i-sa [yitay] per /yitawway/ "egli soggioma" (IX 17 r. IV 10) (4.5.11.8; 4.5.11.9) t/1 is 11 -da~wa [yittawway] per /yittawwayay/ "'essi (d.) rimangono a lungo" (XI 3 v. I 11) (2.4.19; 4.5.10.5.1; 4.5.11.8; 4.5.11.9) tatummum su-du-mu [tutummu] da /tatammum/ "un funzionario amministrativo (st. costr.)" (XIII 11 v. VI 4) (3.2.6.2), cf. accad. satammu, sum. sa-tam 1u su /1u/ pronome relativo ms nom. (XVI 5 r. V 8; 11 v. I 2, II 4) (4.2.4) se /1i/ pronome relativo ms gen. (IV 7 r. IV 8, VII 8) (4.2.4) SE gratia usata in funzione logografica (XVI 2 v. I 3') (4.2.4) sa Ita! pronome relativo ms ace. (XVI 2 v. VI 7; 8 v. IV 1; 27 r. V 5) (4.2.4) sa-du /1atu/ pronome relativo fs. nom. (Ill 35 VII 8'; 75.1767 v. II I) (4.2.4) sa-ti /tati/ pronome relativo fs gen.(XI 2 r. VIII 25, IX 7', v. IV 20, XIII 3; 3 r. V 11) (3.3.3; 4.2.4) sa-ti /tati/ pronome re1ativo fs gen.(XI 1 r. VII 11, v. V 8) (3.3.3; 4.2.4) sa-a /tay/ pronome relativo cd (XIII 13 v. IV 12) (4.2.4) su-ti /tuti/ pronome relativo mp obl. (XIII 8 r. VI 7, v. IV 10) (4.2.4) sa-du /tatu/ pronome relativo fp nom. (XIII 8 r. III 11) (4.2.4) sa-ti ltati/ pronome relativo fp obi. (XIII 9 r. III 4; XVI 25 r. IV 8) (4.2.4) wa wa lwal "e" (passim; var. waa, XI 1; XIII 1) (4.2.4; 4.3.3; 4.3.7; 4.3.8; 4.4.1; 4.4.3; 4.4.4) wa)rum a-lu-na-a /wa)rnay(n)/ "la nostra (d.) strada" (XIII 1 v. II 14) (4.2. 2.1) wacadum 0/2 u-wa-i-da-am 6 fuwaccidam/ "io promisi" (XVI 11 r. V 10, v. II 5) (4.2.2.4; 4.2.4; 4.5.6; 4.5.11.5; 4.5.11.7) u-wa-i-da-ga /)uwaccidakka/ "io ti avevo promesso" (XVI 11 r. IV 6) (4.2.2.2; 4.2.2.4; 4.5.11.5; 4.5.11.7)

Indice delle parole citate

235

wabalum (a/) 011 du-ba /tubbal/ "tu porterai" (XVI 4 r. V 2) (4.5.11.7) wa-ba-lu /wabalu(m)/ "portare" (LL 979 = kas 4 , A, B) (4.5.8; 4.11.7) tn/1 ad-da-ba-a/6-ma Pattabbalma/ "io ho provveduto" (XVI 4 r. II 11) (2.3.3.1; 4.3.8; 4.5.10.5.2; 4.5.11.7) 0/2 nu-da-bi-am 6 /nutabbilaml "noi avevamo portato" (XIII 9 v. IX II) (4.5.6; 4.5.11.7) tn/2 du-da-bi-na /tutabbilnay(n)/ "Ia nostra (d.) provvista" (XVIII 3 v. III 13) (4.2.2.1; 4.5.11.7) du-da-bi-nu /tutabbilnu/ "la nostra (p.) provvista" (XVIII 17 r. III 9; 19 r. I 7') (4.2.2.1; 4.5.8; 4.5.10.5.4; 4.5.11.7) du-da-bi-du-SU /tUtabbiltasunu/ "loro sostentamento" (XVI 1 r. II 6, 16) (4.5.8; 4.5.10.5.4; 4.5.11.7) s/1 1usu-mu-tak4 [lusubil] per /la )usubil/ "io non consegnerei" (XIII 1 r. III 6) (3.2.1) nu-su-bi- r a, -am 6 /nusubilam/ "noi abbiamo mandato" (XVI 3 v. IV 5) (4.5.6; 4.5.11.7) wadacum 011 wa-rda ,-is /wadacis/ "per prendere conoscenza" (XVIII 2 r. II 3) (4.4.3; 4.5.11. 7) wa-ti-a /wad{ay/ "essi (d.) sono presenti" (V 4 r. II 6) (4.5.1; 4.5. 11.6; 4.5.11.7) wa-ti-um /wadicum/ "presente, disponibile" (LL 1181 = za-me, A 2) (4.4.7; 4.5.11.6; 4.5.11.7) wa-ti-a-ti /wadi{ati(m)/ "compiuti" (75.12297 IV 3') (4.4.1; 4.4.6) 0/2 du-da-u /tuddacu/ "ella esegue" (XV, 1 38 v. IV 4) (4.3.4; 4.5.7; 4.5.11.6; 4.5.11.7) du-ti-u /tuddicu/ "essi eseguirono" (XI 1 v. VIII 11) (4.5.11.6; 4.5. 11.7) [n]u-ti-i /nuddic/ "noi eseguimmo" (XI 1 v. XVIII 17) (3.3.1.4; 4.4.3; 4.5.11.6; 4.5.11.7) s/1 u-sa-ti-am 6 Pusadicam/ "io annunciai" (XIII 19 r. III 7) (4.5.6; 4.5 .11.6; 4.5 .11. 7) lu-sa-ti-am 6 [lUsadicam] per /la-yusad{-am/ "egli davvero annuncio" (XIII 19 r. III 11) (3.2.1; 4.5.6; 4.5.11.6; 4.5.11.7) wahad wa-ad /wahad/ "singolarmente, da solo" (XIII 16 r. III 10 // 17 r. III 8; 18 r. II 2-3; XVI 9 r. II 9, V 2; XVIII 3 r. I 9; 7 v. II 8, III 2;

236

Capitola 6

var. wa-ad-ma, XVI 10 v. III 13, IV 1; XVIII 4 v. V 7) (2.2; 2.3. 3.1; 3.3.1.2; 4.3.1; 4.4.4) wa-Ja 5-da /wal).ad/ "singolarmente, da solo" (XVI 15 v. IV 3) (2.3. 1.1; 3.3.1.2; 4.3.1; 4.4.4) wa-a-da-ma /wal).adma/ "singolannente, da solo" (XVIII 4 r. I 11) (3.3.1.2; 4.3.1; 4.4.4) wa-da-ma /wal).adma/ "singolarmente, da solo" (XVIII 7 v. III 5) (3.3.1.2; 4.3.1; 4.4.4) wal).dum wa-Ja-tum /wal).dum/ "persona singola (un funzionario)" (XVIII 7 r. III 13, VI 11; var. wa-tum, XIII 5 v. I 14) (3.3.1.2; 4.4.7) wakiilum 0/2 u-wa-rgC-r a ,_g(ra [)uwakkilassumay(n)] per Puwakkilam sumay(n)/ "io avevo piena autorita su loro due" (XVIII 4 v. VII 15) (4.2.2.2; 4.2.2.4; 4.5.11.7) wakilum wa-gi-lu-na /wakilfulay(n)/ "i nostri (d.) incaricati, sovrintendenti" (XVI 6 v. III' 1; var. wa-ki-lu-na, 4 r. VI 2) (2.4.5; 4.2.2.1; 4.3.2; 4.4.3; 4.4.5; 4.5.11.7) waliidum 0/2 mu-wa-li-tum /muwallittum/ "levatrice" (I 15 r. VI 2) (4.5.9; 4.5.11.7) mu-li-tum /mullittum/ "levatrice" (LL 581 = sa-zu, A, B, var. mu-lidu, D) (2.3.2.2; 4.5.9; 4.5.11.7) wiimmaysam wa-ma-sa [wiimmaysa(m)] per /wa-)amma-is-a(m)/ "e allora" (XI 1 r. I 1, 20, II 11, V 22; 2 r. II 1) (4.2.3; 4.3.1; 4.3.5) wapayum 011 wa-bi-um /wapiyum/ "splendente" (LL 807 = an-edin, A, B) (2.3.2.1; 3.3.2) 0/2 a-bu 16-um /wappuyum/ "reso splendente" (LL 807 = an-edin, D; var. wu-bu-um, C) (2.4.1 0; 3.3 .2) wariidum 0/1 u9 ,-li-rda,-[am6 ] /yurid-am/ "egli scese" (XVIII 4 r. II 2) (4.5. 11.7) wariiwum s/1 su-lu-wu-um /suruwum/ "inviare, consegnare" (LL 1340 = bimu-mm, A 2 ) (4.5.8; 4.5.11.7; 4.5.11.9)

Indice delle parole citate

237

wardatum ar-da-du /wardatu(m)/ "ragazze" (7 ar-da-du, v 3 v. v 1 // 7 sikil, v 1 r. IV 1) (3.3.2) wari)tum r wa ,-ri-a-da-ag /wari'tak/ "nel tuo timore" (XIII 9 v. X 25) (4.2.2.1; 4.4.5) warikum wa-ri-gu-um /warikum/ "fianco" (LL 864 = ib-as, A; varr. wa-rium, B; wa-ri-gum, D) (2.3.2.3; 2.3.4.3) warqum wi-ri-gum [werqum] da /warqum/ "orto, giardino" (XVI 28 r. II 10) (3.2.5; 3.3.2) wasarum 0/2 nu-wa-sa-ra-si /nuwassarassi/ "noi la 1asciamo andare" (XI 1 v. II 8) (4.2.2.2; 4.2.2.4; 4.5.11. 7) wastay as-da /wastay/ "presso" (davanti ai pronomi suffissi); anche,"da; da parte di" (XIII 14; XVI 8, 22, 27, 28); var. as-da-ma (XIII 12 r. III 4; 27 v. VII 14) (3.3.2; 4.2.2; 4.3.2) as-ti [waste] "pres so, con" (davanti a nomi); anche, "da" (XIII 15; XVI 10) (4.3.2) as-ti /wasti/ "presso di me" (XVIII 14 r. I 2); "da parte mia" (XVIII 9 r. II 1) (4.2.2; 4.2.7; 4.3.2) as-ti-ga [wasteka] "da parte tua" (XVIII 9 r. IV 5) (4.2.2; 4.3.2) wastayma as-ti-ma [wastema] "se veramente" (XIII 1 r. XI 11) (4.3.4; 4.3.8) was tum as-du /wastu(m)/ "da"; anche, "presso" (XIII, s.v.; XVI s.v.; varr. as-tum, III 635 v. I 3; as-du-ma, XIII 7 r. II 4; XVI 27 v. II 14) (4.2.2; 4.3.2; 4.4.3) as-du-na /wastumnay(n)/ "presso di noi (d.)" (XIII 9 v. III 23; 10 v. I 8; XVI 2 r. II 7) (4.2.2) as-du-ne [wastumne(n)] per /wastumnay(n)/ "presso di noi (d.)" (XIII 15 v. IX 15) (4.2.2) as-du-nu /wastumnu/ "presso di noi" (XVI 2 v. III 9), "da noi" (XVI 4 r. II 14, 11 v. V 3) (4.2.2) was tum as-du /wastu(m)/ "dopoche" (XIII 1 r. IX 3) (4.3.4)

Capitola 6

238

wastumma a,5-du-ma lwastumma/ "se veramente" (XIII 9 r. X 8; var. as-r tum,_ ma, XIII10 r. VIII 5) (4.3.4) wa1sarum (/i) 0/1 u-zu-ra-am 6 !(ijAL) [Ju1sr-am] per Pu1sir-am/ "io richiesi pressantemente" (XVI 7 r. II 12) (3.2.3; 4.5.11.7) wa 1 ~a)um

ze

I ka f~Pka/ "la tua espressione (della bocca)" (XIII 1 v. III 7; var. ze-ka, 3 r. II 6-7 epassim) (2.3.2.2; 4.2.7; 4.4.7) I -gu-nu, f~Pkunul "il vostro desiderio espresso" (XVIII 13 r. II 89) (2.4.9; 4.2.2.1) s/1 1ue [1Usu'~i 1] per llu-yusu1 ~PI "egli dovra fomire" (XIII 5 r. X 13) (3.2.1; 4.5.4)

0/1

ze

wa ~a