211 29 57MB
Italian Pages 626 [636] Year 2006
STUDI E TESTI 431 431
«INTAVULARE» «INTAV ULARE» TAVOLE DI ROMANZI TAVOLE DI CANZONIERI CANZONIERI ROMANZI (serie coordinata da da Anna ΑΝΝΑ Ferrari) FERRARI)
III. CANZONIERI IH. CANZONIERI ITALIANI ITALIANI 1. Biblioteca 1. Biblioteca Apostolica Apostolica Vaticana Ch (Chig. L. VIΙΙ. VIII. 305) 305) curadidiGIovANNI GiovanniBoRRIERO Borriero a cura
CITTÀ DEL VATICANO Biblioteca BIBLIOTECA Apostolica APOSTOLICA Vaticana VATICANA 2006
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
STUDI E E TESTI TESTI STUDI 100. Tavole dei primi cento voluvoluprimi cento 100. Tavoleee indici indici generali generali dei mi "Studi ee testi", testi", 1942 1942 (rist. (rist. 1973), 1973), pp. pp. xxiI, xxtl, mi di di "Studi 182. 182. 200. Tavole generali dei 101-200 di di 200. Tavole ee indici indici generali dei volumi volumi 101-200 "Studi ee testi", testi", 1959 1959 (rist. (rist. 1987), 1987), pp. pp. 151. 151. "Studi 300-302. Oechslin, L. Die Farnesianische Famesianische Uhr. Uhr. I,I, 300-302.Oechslin, L. Die Text, Katalog. 111/1-2, III/1-2, Beb Bebilderung. 1982, pp pp Text. H, Π, Katalog. il derung. 1982, 228 + 224, tav. 131 131 ++ sciolte, sciolte, fig. fig. 151. 151. 228 + 224, tay. 303. Gilmour Bryson, A. A. The The Trial Trial of of the the Templars Templars Gilmour Bryson, in the the Papal Papal State State and andthe theAbruzzi. Abruzzi. 1982, 1982, pp. pp. in 313, tav. 3. 313, tay. 3. 304. d'Abbadie, A. Douze Douze ans ans de dans la d'Abbadie, A. de séjour séjour dans la Haute-Ethiopie 1983, pp. pp. XVI, xvi, Haute-Ethíopíe (Abyssinie) (Abyssinie) III. 1I. 1983,
288. 305-306. le gesta gesta di di Federico Federico di di 305-306.Santi, Sand, G. G. La La vita vita ee le Montefeltro Duca d'Urbino. Poema Poema in in terza terza ririMontefeltro Duca d'Urbino. ma (Cod. 1305) aa cura di L. L. MíMicura di ma (Cod. Vat. Vat. Ottob. Ottob. lat. lat. 1305) chelini Tacci. Tocci.Voll. Voli. I-I1. I-II. 1985, 1985, pp. pp. XCVIII, xCVIII, 771, cheliní 771, 19 19 tav. tay. 307. Moroni, O. Carlo Carlo Gualteruzzi Gualteruzzi(1500-1577) (1500-1577) ee íi Moroni, O. corrispondenti. 1984, 1984, pp. corrispondenti. pp. XII, XII, 308, 308. 308. Corrispondenza Corrispondenza Giovanni Giovanni Della Della Casa Casa -- Carlo Carlo Gualteruzzi(1525-1549), (1525-1549), edizione edizione aa cura O. di O. Gualteruzzi cura di Moroni. 1986, 1986, pp. pp. L, L, 607. 607. Moroni. 309. Hurtubise, Hurtubise, P. P. Une famille-témoin: les les Salviati. Salviati. Une famille-témoin: 1985, pp. 527. 1985, pp. 527. 310. McNamara, McNamara, M. M. Glossa Glossa in in Psalmos. Psalmos. The The HiberHiberno-latin Gloss Psalms of of Codex Codex Palatinus Palatinus no-latin Gloss on on the the Psalms latinus 68. 68. 1986, 1986, pp. pp. 387. 387. latinus 311. Dykmans, Dykmans, M. le Pontifical romain. Révisé Révisé au Μ. le Pontifical romain. au XVe siècle. 205, 22 tay. tav. XVe siècle. 1985, 1985, pp. pp. 205, 312-313. van Pii IIII Commentarii Commentarii Rerum Rerum 312-313. van Heck, Heck, A. A. Pii memorabilium quae quae temporibus temporibus suis suis contigecontigememorabilium runt. Vol. Vol. I-II. I-II. 1984, 1984, pp. pp. 859, 859, 28 28 tay. tav. runt. 314. Argyriou, Argyriou, A. A. Macaíre Macaire Makrès Makrès et et la la polémique polémique contre l'Islam. princeps de de l'Eloge de M. contre l'Islam. Édition Édition princeps l'Éloge de Μ. Makrès et de ses deux rouvres œuvres anti-islamiques, anti-islamiques, Makrès et de ses deux précédée d'une d'une étude étude critique. 1986, pp. pp. X, X, 348. 348. précédée critique. 1986, 315. Mogenet, J. Le Le «Grand «Grand Commentaire» Mogenet, J. Commentaire» de de Théon Théοn d'Alexandrie aux aux tables tables faciles Ptolémée. d'Alexandrie faciles de de Ptolémée: Livre LI. Histoire édition critique, critique, traLivre Histoire du texte, édition tradu texte, duction. Revues et complétées par A. A. Tíhon. Tihon. duction. Revues et complétées par Commentaire par A. Tihon. Tihon. 1985, 1985, pp. pp. 359. 359. Commentaire par A. 316. Oechslin, L. Die Die Uhr Uhr als als Model Model des desKosmos Kosmos Oechslin, L. und der astronomische Apparat Apparat Bernardo Faund der astronomische Bernardo Facinis, 1985, 1985, pp. pp, 156. 156. cinis. 317. Bedini, Bedini, S.S.A. A. Clockwork Clockwork cosmos. cosmos. Bernardo BernardoFaciPacini and Planisferologio. 1985, pp. pp. 223. 223. ni and the the Farnese Farnese Planisferologio.1985, 3^8-319. Buonocore, M. Bibliogra Bibliografia ma3:8-319. Buonocore, M. fia dei dei fondi fondi manoscritti della Biblioteca Vaticana Vaticana (1968-1980). (1968-1980). noscritti della Biblioteca Voi. I-Π. I-II. 1986, 1986, pp. XL vii, 1414. 1414. pp. xLVII, Vol. 320. Sauget, Sauget, J.-M. J.-M. Deux Deux «panegyrika» melkites pour «panegyrika» melkites pour la seconde de l'année liturgique: «Jérusa«Jérusala seconde partie partie de l'année liturgique: lem S. «Harisâ~~37». 37». 1986, 1986, pp. pp. 88. 88. lem S. Anne Anne 38» 38» et et «Haris 321. Carboni, Carboni, F. F. Incipitario Incipitario della lirica italiana italiana dei della lirica dei secoli XV-XX. XV-XX. IV. Roma. secoli IV. Biblioteca Biblioteca Angelica Angelica di di Roma. 1986, pp. 624, 1986, pp. 624. 322. A A •Catalogue Roman Law Law Catalogueofof Canon Canon and and Roman Manuscripts in in the the Vatican VaticanLibrary. Library.ComComManuscripts piled at at the the Institute InstituteofofMedieval Medieval Canon Canon law law piled under the the direction direction of Kuttner, with with the the aid aid under of S. S. Kuttner, of the the Deutsches Deutsches Historisches Historisches Institut of Institut Rom, Rom, under the the direction direction of of R. R. Elze. Elze.Vol. Vol. I:I:Codices Codices under Vaticani latini 541-2299, 1986, 1986, pp. pp. xxLV, XXLV, 334. 334. Vaticani latin 541-2299,
323. Tavole generalidei dei volumi volumi 201-300 di Tavole e e indici indici generali 201-300 di «Studi ee testi», di P. P. Vian. Vian. 1986, 1986, pp. pp. v, «Studi testi », aa cura cura dí 160. 160. 324. Rationes decimarum Italiae Italiae nei nei secoli secoli XIII ΜΗ ee Rati ons decimarum XTV. Lombardia et et Pedemontium, Pedemontium, aa cura cura di M. XIV. Lombardia di M. Rosada. Con Con carta carta topografica topografica de delle diocesi. Rosada. lle diocesi. 1990, pp. 605, 22 c. c. geogr. geogr. 1990, pp. XXXII, xxxττ, 605, 325. BandeÙer, A. F.F.AA History History of of the the Southwest. Southwest. AA Bandelier, A. Study of of the the Civilization Civilization and and Conversion Conversion of of the the Study Indians in in Southwestern Southwestern United United States States and Indians from the Earliest Earliest Time Time to to Northwestern Mexico Mexico fr om the 1700. Vol. original Text Text and and Notes Notes in in 1700. Vol. II: II: the the original French (1887) (1887) edited, edited, with with English English Summaries Summaries French and Additional Additional Notes from 14111, and from MS. Vat. lat. 14111, E. J. J. Bmrus BurrusininCollaboration Collaboration with with M. M. T. T. by E. Rodack, Parts Partsone oneand andtwo. two.1987, 1987,pp. pp.516. 516. Rodack, 326. Sauget, Sauget, J.-M. J.-M. Un Un Gazza chaldéen disparu disparu et et Gazz~~chaldéen retrouvé: le le ms, ms. «Borgia «Borgia syriaque syriaque 60». 60». 1987, 1937, pp. pp. retrouvé: 94. 94. 327. Dykmans Dykmans M. M. L'Humanisme L'Humanisme de de Pierre Pierre Marso. Marso, 1988, pp. 143. 1988, pp. 143. 328. A A Catalogue of Canon Canon and and Roman RomanLaw LawM ManuCatalogue of anuscripts in in the theVatican VaticanLibrary. Library.Compiled Compiled atat scripts the Institute Institute of of Medieval Medieval Canon Canon law law under under the the the direction of with the the aid aid of of the the direction of S. S. Kuttner, Kuttner, with Deutsches Historisches Rom, under under the the Deutsches Historisches Institut Institut Rom, direction of of R. R. Elze. Elze. Vol. Vol. II: II: Codices Codices Vaticani Vaticani direction latini 2300-2746. 2300-2746. 1987, 1987, pp. XXX, 366. 366. pp. xxx, latini 329. Miscellanea Miscellanea Bibliothecae Bibliothecae Apostolicae Apostolicae VatiVaticanae. I. canae. Ι. 1987, pp. 258. 330. Carboni, F. Incipitario Incipitario della della lirica lirica italiana italiana dei dei Carboni, F. secoli XV-XX. XV-XX. V. Biblioteca Apostolica Apostolica VaticaVaticasecoli V. Biblioteca na. Fondi Fondi Boncompagni, Boncompagni, Borghese, Borghese, Borgiano Borgiano na. latino, Capponi, Capponi, Carte Belli. 1988, 1988, pp. pp. 256. 256. latino, Carte Belli. 331. Miscellanea Miscellanea Bibliothecae Bibliothecae Apostolicae Apostolicae Va Vatiticanae. Π. II. 1988, 1988, pp. 329. canae. pp. 329. 332. Piazzoni, Piazzoni, A. A. M. Vian, P. P. Manoscritti Manoscritti Vaticani Vaticani M. -- Vían, latini 14666-15203. 14666-15203. Catalogo Catalogo sommario (Catalolatini sommarlo (Cataloghi sommari ee inventari dei fondi fondi manoscritti, manoscritti, ghi sommari inventari dei 1). 1989, 1989, pp. xxvm, xxvin, 305. 305. 1). 333. Miscellanea Miscellanea Bibliothecae Bibliothecae Apostolicae Apostolicae Va Vatiticanae. III. HI.1989, 1989, pp. pp. 370. 370. canae. 334-335. Incipitario della lirica italiana italiana 334-335.Carboni, Carboni, F. F. Incipitario della lirica dei secoli secoliXV-XX. XV-XX. VI-VIΙ. VI-VIL Biblioteca Apostolica dei Biblioteca Apostolica Vaticana. Fondo: Fondo: Paletta. Parte A-M. Vaticana. Patetta. Pa rt e prima: prima: A-M. Parte seconda: N-Z. Biblioteca dell'Ambasciadell'AmbasciaPa rt e seconda: Ν-Z. ee Biblioteca ta di presso la Santa Sede. Sede. 1990, 1950, pp. pp. ta di Spagna Spagna presso la Santa 1091. 1091. 336. La prima» degli Autografi FerLa «Raccolta «Raccolta prima» degli Autografi Ferrajoli. Introduzione, Introduzione, inventario inventario ee indice indice aa cura cura rajoli. di P. P. Vian Vian (Cataloghi (Cataloghi sommari sommari ee inventari inventari dei dei di fondi manoscritti, 2). 1990, 1990, pp. pp. xxv, XXV, 275. 275. fondi manoscritti, 2). 337. Alteri, Alteri, G. G. Tipologia della lla RepubTipologia delle delle monete monete de Repubblica di di Roma Rema (con (con particolare particolare riferimento riferimento al al blica denario). 1990, 1990, pp. pp. 350, 350, 126 126 tay. tav. denario). 338. Miscellanea Miscellanea Bibliothecae Bibliothecae Apostolicae Apostolicae VatiVaticanae. TV. 1990, 1990, pp. 399. 399, canae. IV. 339. Pagano, Pagano, S. S. IlIl processo processo di Endimio Calandra Calandra ee di Endimio l'inquisizione aa Mantova nel 1567-1568. 1567-1568. 1991, 1991, l'inquisizione Mantova nel pp. xxi, XXI, 406. 406. pp. 340. Tíhon, Tihon, A. A. Ie le «Grand «Grand Co Commentaire» de Théon Théon mmentaire» de d'Alexandrie aux aux tables tables fac faciles de PtοΙémée. Ptolémée. d'Alexandrie iles de Livres IIII et III. $díti Édition critique, traduction, traduction, Livres et III. οn critique, commentaire. 1991, 1991, pp. pp. 367. 367. commentaire.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
STUDI E TESTI STUDI 431 431
«INTAVULARE» «INTAVULARE» TAVOLE DI CANZONIERI ROMANZI ROMANZI TAVOLE DI CANZONIERI (serie coordinata da da A Anna ΝΝΑ Ferrari) FERRARI) (serie
IH. CANZONIERI ITALIANI ITALIANI III. CANZONIERI Vaticana 1. Biblioteca Apostolica Vaticana Vili. 305) 305) Ch (Chig. (Chíg. L. VIII. di G Giovanni ~ονλννµBorriero BοΡuuιRο a cura di
CITTÀ DEL VATICANO CITTA DEL VATICANO Biblioteca BIBLIOTECA Apostolica APOSTOLICA Vaticana VATICΑΝΑ 2006
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Biblioteca apostolica vaticana - CIP
"Intavulare" :: tavole tavole di canzonieri romanzi. romanzi. III, HI, Canzonieri Canzonieriitaliani. italiani. "Intavulare" 1, Biblioteca apostolica vaticana: vaticana ; Ch Ch (Chíg. (Chig. L. L. VI Vili. 305) / a cura cura di di Giovanni Giovanni Birn Borriero. er°. II . 305) 1, Biblioteca apostolica apostolica vaticana, vaticana, 2006. 2006. Città del Vaticano :: Biblioteca xvi, 589 tav. :: facs. xvi, 589 p., p., 21 21 p. p. di tav. facs. ;; 26 26 cm. cm. - (Studi e testi ; 431) Serie coordinata coordinata da Anna Ferrari. Bibliografìa: p. [247]-251. [247]-251. Bibliografia: ISBN 88-210-0792-8 88-210-0792-8 I. Biblioteca apostolica apostolica vaticana. vaticana. Mss. (Chíg. (Chig. L. L. V1II. Vili. 305) 305) I.I. Bir Borriero, Giovanni d e r , Giovanni 1. Anna II. Ferrari, Anna
contributo del MIUR MIUR Volume pubblicato con il contributo
Proprietà letteraria letteraria riservata riservata Proprietà © Biblioteca Apostolica Vaticana, 2006 Vaticana, 2006 © Biblioteca Apostolica ISBN 88-210-0792-8 88-210-0792-8 ISBN Tip.; 1st. Salesiano Pío Pio XI 11 -- 00181 00181 Roma Roma XI -- Via Vía Umbertide, Umbertide, 11 Tip.: Ist. Salesiano Finito di stampare settembre settembre 2006 2006 Finito di stampare
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
PREMESSA
nella collana collana «Studi «Studiee Testi» Testi» questo questo volume, volume, Siamo lieti di accogliere nella codice vaticano vaticano Chig. Vili. 305, 305, il il primo della serie «Intadedicato al codice Chig. L. L. VIII. lirica in in volgare volgare italiano. italiano. vulare» consacrato alla lirica custodisce notevolissime notevolissime testimotestimoLa Biblioteca Apostolica Vaticana custodisce nianze della poesia poesia medievale medievale romanza: romanza: si pensi ai canzonieri provenzali provenzali A, quelli francesi a, b (le (le cui cui Tavole Tavole sono già apparse aa A, F, F, H, H, L, L, O, O, ee a quelli questa medesima medesima sede), sede), o, o, ancora, ancora, al al Vat. delle Vat. lat. lat. 4803, una de lle stampa in questa della galego-portoghese. Per quanto riguarda riguarda l'àmbito lambitoitaitatre sillogi de lla lirica galego-portoghese. liano, se il Vat. Vat. lat. lat. 3793 3793 èè tra le le raccolte raccolte fondanti fondanti della della nostra nostra letteraletteraliano, delle origini, origini, il il Chig. Chig. L. VIII. Vili. 305 305 si si con configura documento di di fi gura quale documento tura delle nel tracciare tracciare il percorso percorso che che da da Dante Dante giunge giunge fino fi no a assoluta rilevanza nel Petrarca, attraverso attraverso l'esperienza l'esperienza dello dello Stilnovo Stilnovo ee della dellaproduzione produzionecocoPetrarca, mica. Il volume volume qui presentato, presentato, oltre oltre ad adagevolare agevolare la laconsultazione consultazione del del Il canzoniere mediante un'articolata un'articolata indicizzazione, indicizzazione, costituisce costituisce un un elaboelabocanzoniere strumento per per lo lo studio studio dei dei primordi primordi della della lirica lirica italiana, italiana, in in cui cui trotrorato strumento vano spazio anche importanti importanti indicazioni indicazioni di di metodo. metodo. vano dunque con con vivo vivo piacere piacere che che la la nostra nostraBiblioteca Biblioteca offre offre agli agli stustuÈ dunque diosi questo questo lavoro, lavoro, con l'auspicio che esso possa possa contribuire contribuire ad ad apapdiosi con l'auspicio che esso conoscenza della della letteratura letteraturamedievale medievaleeeaastimolare stimolarenuove nuove profondire la conoscenza e proficue indagini. indagini. S.D.B. Don Raffaele Farina, S.D.B. Prefetto
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
PRESENTAZIONE
Il progetto «Intavulare», che ha prodotto prodotto finora finora quindici quindicivolumi volumi dededicati canzonieri provenzali provenzali ee francesi francesi (dieci (dieci già già usciti ee cinque cinque in in dicati ai canzonieri stampa), si arricchisce di di un un nuovo, nuovo, impo importante contributo relativo relativo al al cocort ante contributo dice vaticano Chig. Vili. 305, 305, che inaugura la la sezione sezione riservata riservata ai maChig. L. L. VIII. noscritti in in volgare volgare italiano. italiano. Pur attenendosi attenendosi quanto quanto più piùpossibile possibile allo allo schema schemacostitutivo costitutivo di di «Intavulare», che oltre oltre aafornire fornireuna unacompleta completaindicizzazione, indicizzazione, volume - che tavulare», il volume una ricchissima ricchissima scopo primario di «Intavulare», si configura con fi gura anche come una monografìa Chigiano - presenta presenta alcuni alcuni rilevanti rilevanti tratti trattiinnovativi innovativisui sui monografia sul Chigiano quali è necessario necessario soffermarsi soffermarsi brevemente. brevemente. se per per i icanzonieri canzonieriprovenzali, provenzali,francesi francesie egalego-portoghesi galego-portoghesi Infatti, se disponiamo anni di di affidabili affidabili repertori repertoribibliografici bibliografici che che consentono consentono disponiamo da anni agli studiosi l'immediata reperibilità e contestualizzazione dei componiagli reperib~lità contestualizzazione dei componilirici, in àmbito àmbito italiano italiano pesa pesa invece invece -- data dataanche anchelalamole moleconsiconsimenti lirici, derevole l'assenza di una una recensio derevole delle delle testimonianze testimonianzemanoscritte manoscritte-- l'assenza completa (nonostante le le `carte 'carte Bilancioni', Bilancioni', ii contributi contributidi diZambríni, Zambrini,FeFeMorpurgo, ecc. ecc. ee ii piii più recenti, recenti, preziosissimi, preziosissimi, censimenti censimenti di diDe DeRoRosta, Morpurgo, che, ovviamente, ovviamente, i repertori repertori metrici). metrici). L'istituzione L'istituzione di un un InInbertis, oltre che, di analizzare, analizzare, per perciaciadice bibliografico bibliografico inerente al codice, che permette di componimento, il rapporto tra attribuzione attribuzione del del canzoniere canzoniere ee asseassescun componimento, gnazione dell'edizione dell'edizione di di riferimento riferimento (non (non sempre, sempre, com'è com'è noto, noto, coincicoincidenti) la prima, prima, sostanziale, sostanziale, novità novità del del lavoro. lavoro. Una Una perspiperspidenti) rappresenta la cua elaborazione elaborazione grafica grafica delle delle Tavole Tavole ne favorisce favorisce poi poi l'immediata l'immediata vivisualizzazione. sualizzαz~one. lle origini ha inoltre La peculiarità del del `sistema' 'sistema' lirico italiano italiano de delle inoltre inindotto Giovanni Giovanni Borriero una profonda profonda riformulazione riformulazione dell'impianto dell'impianto di di Borriero a una «Intavulare» e aalla riscrittura dei dei criteri: criteri: operazione operazioneimpegnativa impegnativaeecomcomll a riscríttura lla tradizione plessa, ma indispensabile per per salvaguardare salvaguardare la la specificità specificità de della lirica italiana. Le Le principali modifiche-innovazioni modifiche-innovazioni apportate apportate si si riflettono riflettono naturalmente sulle sulle «Istruzioni «Istruzioni per per l'uso»: l'uso»: queste, queste, consistentemente consistentemente amampliate, sulla base base del del ms. ms. Chígiano, Chigiano, ma ma sisiallargano allargano propropliate, sono costruite sulla spetticamente tutti ii canzonieri canzonieri italiani italianidelle delleorigini. origini. spetticamente a tutti IV » ricalcano ricalcano sostanzialmente lo schema Se schema di di «In«InSe gli gli «Indici I, II, IV»
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VI
Presentazione
del caso), caso), l'«Indice r«Indice III» III» èè tavulare» (con le modifiche e gli aggiustamenti del interamente rivisitato nella sua sua strutturazione: strutturazione: in inesso essoèècostantemente costantemente visibile tra il punto di di partenza ((il codice) ee il codice) visibile la la relazione relazione che che intercorre tra quello arrivo (l'edizione). (l'edizione). Del Del tutto tutto nuovi nuovi sono sonogli gli«Indici «IndiciV, V,VI»: VI»: ilil quello di arrivo primo è relativo al censimento e all'indicizzazione dei componimenti non non lirici, secondo fornisce, fornisce, autore autore, un un utilissimo utilissimo rerelirici, mentre il secondo autore per autore, pertorio bibliografico corredato dalla discussione delle glosse marginali pertini bibliografico corredato dalla de lle e delle attribuzioni attribuzioni seriori. seriori. Infine Infinel'«Appendice 1'«Appendice 1» 1» offre offre l'edizione l'edizione diplodiplomatico-interpretativa di tutti tutti i sonetti anonimi ee di di alcuni alcuni componimenti componimenti adespoti pubblicati in edizioni edizioni ottocentesche ottocentesche ormai ormai superate, superate, preceduta preceduta dall'indicazione de della stampa per perciascun ciascuntetella tradizione manoscritta e aa stampa sto; le altre «Appendici» riguardano rispettivamente i sonetti ripetuti, un sto; «Appendici» riguardano rispettivamente probabile rielaborazione/rifacimento rielaborazione/rifacimentoeelalaclassificazione classificazionedelle delledifdifcaso di probabile ferenti modalità di di rubrícazione. rubricazione. L'accurata «Descrizione» «Descrizione» occupa poi un un notevole notevole spazio spazionell'econonell'economia dell'opera: dell'opera: a una una dettagliatissima dettagliatissima descrizione descrizione esterna estema (con (con precisaprecisain merito merito aaquestioni questionipaleografiche paleograficheeecodicologiche) codicologiche) zioni e acquisizioni in segue fascicolazione, che rileva come il il codice codice abbia abbia sususegue l'analisi l'analisi della fascicolazione, che rileva bito nel corso corso dei dei secoli secoli una una signi significativa (viene dunque dunque fi cativa perturbazione (viene realizzato un un convincente convincente restauro restaurovirtuale virtualedel deltestimone). testimone).L'articolata L'articolatainindagine sulla mise en en page page e sulla presentazione grafica grafica dei componimenti componimenti poetici consente di esaminare lo lo statuto statuto metrico metrico del del canzoniere canzonierenella nellasua sua realizzazione materiale: cui la la disamina disamina partipartirealizzazione materiale: non non sono sono pochi pochi ii casi in cui colareggiata provvede ad illuminare illuminare altri altri settori settori colareggiata dei dei marcatori marcatori metrici provvede della ricerca. Volontariamente escluso, perché non pertinente in questa della ricerca. Volontariamente escluso, perché pertinente in questa sede, sulla lingua lingua ee la la grafia. grafìa. sede, è lo studio sulla Il lavoro Giovanni Borriero strumento lavoro di Giovanni Borriero si si pone dunque come uno strumento imprescindibile del codice codice e, e, più più in in generale, generale, come come un unvavaimprescindibile per lo studio del partenza per perle le ricerche ricerchesulla sullatradizione tradizionede della lido punto di partenza lla lirica italiana delle origini. Le implicazioni implicazioni di metodo sottese sottese (e (e mai mai sottintese) sottintese)fornifornidelle origini. Le ranno -- tale tale èè la la speranza speranza ee l'augurio l'augurio --lo lo spunto spuntoper peruna unarinnovata rinnovataririflessione romanzi di di lirica liricamedievale. medievale. flessione sui sui canzonieri romanzi Anna Anna Ferrari Coordinatore Coordinatore della ricerca ricerca
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTRODUZIONE
intavulare»11 «Io non intendo ad altro che a intavulare»
Con il titolo «INTAVULARE», intabulato«INTAVULARE», allusivo allusivo all'intensa pratica intabulatoria degli degli umanisti -- eedidiAngelo Angelo Colocci Colocci in modo modo particolare particolare oo comuncomunría que per noi noi particolarmente particolarmente impo importante -, s'intende s'intende suggerire suggerire che che noi noi rtante -, que oggi seguiamo da essi essi così così proficuamente profìcuamente segnata, segnata, mossi mossi da da oggi seguiamo la la strada da da identica identica passione passione per per ii canzonieri canzonieri de della lirica ll a prima lirica pari curiosità e da e, speriamo, speriamo, memori memori dei dei loro loro insegnamenti. insegnamenti. romanza e, Un non solo, solo, visto visto che che anche anche concretaconcretaUn richiamo ideale quindi, ma non suggerito inizialmente la ricerca èè stato stato proprio proprio lo lo stustumente ciò che ha suggerito dio di que quelle loro tanto tanto frenetiche frenetiche quanto quanto preziose preziose Tavole, Tavole, per per lo lo più più dio ll e loro avulse, nel tentativo tentativo di di districarne districarne l'intreccio l'intreccio (i (i problematici problematici rapporti) rapporti) avulse, si riferiscono: riferiscono: un un intreccio intreccio che che spesso spesso sisi con configura fi gura come con i codici cui si proprio `giallo', 'giallo', solo talvolta risolto, come ad ad esempio, esempio, nel nel caso caso un vero e proprio colocciana Autori portughesi portughesi22 o o ancora della tavola tavola umaniumanian cora della della tavola colocciana del canzoniere canzoniere provenzale provenzale A stica del Α33. Immediatamente ovvio an anche l'altro richiamo, richiamo, quello quelloalle alleTavole Tavole ananche l'altro Immediatamente ovvio tiche, che troppo raramente raramente accompagnano accompagnano ii canzonieri, canzonieri, eenon nonsempre sempre tiche, essi nelle nelle registrazioni. registrazioni. coincidono con essi Rispetto alle une ee alle alle altr altree (Tavole (Tavole antiche Tavole umanistiche), antiche e Tavole umanistiche), diverso scopo cui sono sono finalizzate finalizzate le nostre nostre (che (che nei nei titoli titoli interni intemi diverso èè lo scopo 1
Così, nel 1504, ad Aldo Manuzio, come c'informa c'informa L. MICHEMiche1504, Scipione Scipione Carteromaco Carteromaco ad Aldo Manuzio, Così, nel liniToccI, Tocci, Dei libri appartenuti al Colocci, Colocci, in Atti del Convegno Convegno di studi su Angelo Angelo libri a stampa stampa appartenuti in Atti uri settembre 1969), Città 92. Per Per la la praCittà di di Castello Caste ll o 1969, 1969, pp. pp. 77-96, 77-96, alla alla p. p. 92. praColocci (Iesi, (lesi, 13-14 settembre tica intabulatoria Colocci in in particolare particolare si veda ibid., pp. pp. 92-93 92-93 ee anche anche degli umanisti umanisti ee di Colocci si veda tica intabulatoría degli l'art, cit. cit. alla alla nota nota seguente, 8-9 ee 16-18 16-18 («l'instancabile opera opera di "intavulare"... "intavulare"... per per lle pp. l'art. seguente, aalle pp. 8-9 il Colocci Colocci come altri umanisti umanisti era era diventata diventata un un costante metodo di studio», studio», p. p. 17). 17). per altri costante metodo il come per 2 Cf. E.E.GOiOALVES, Gonçalves, La tavola tavola colocciana «Autori in «Arquivos «Arquivos do do Centro Centro «Autori portughesi», in 2 Cf. Cultural Portugués», X (1976), pp. 7-68, Cultural Português», X (1976), pp. 7-68. 3 Cf. G. G. D'HEUR, D'Heur, Una NeoA, in «Cultura Neo3 Cf. Una tavola tavola sconosciuta sconosciuta del Canzoniere Canzoniere provenzale provenzale A, latina», XXIV XXTV (1964), (1964), pp. 55-94 ee A. A. Ferrari, Le chansonnier et son double, double, in roin Lyrique rolatina», pp. 55-94 F ΕRΙ Rτ, Le médiévale: la Actes du Colloque de de Liège, Liège, 1989, 1989, édités du Colloque édités par par mane médiévale: la tradition des chansonniers. Actes M. Tyssens, Tyssens, Liège 1991, pp. 303-327, in in particolare 313-314. particolare pp. pp. 313-314. M. Liège 1991, pp. 303-327,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Vili VIII
Introduzione
chiamiamo per maggiore maggiore snellezza snellezza ee `m 'modernità'): più «ta«tachiamiamo Indici per οdernítà'): non più bles-mémoire», quelle prive di di ririll e umanistiche, prive bles-mémoire», come come solitamente sono que localizzazione dei neppure (o (o per per ferimento alla localizzazione dei testi nei manoscritti, ee neppure lo meno non non soltanto) soltanto) «tables-repère», «tables-repère», come come per per lo lo più piùsono sonoque quelle lle antiche, che invece localizzano íi testi nei rispettivi rispettivi manoscritti; manoscritti;bensì, bensì,sulla sulla scia aperta aperta da daGröber, Grober, «tavole «tavole di di studio», studio», volte volte a chiarire -- rendendola rendendola palese la struttura strutturaorganizzativa organizzativa(materiale (materiale eeideale) ideale)del delcanzoniere canzoniere palese - la nonché le infrazioni, infrazioni, contingenti contingenti oo volontarie, volontarie, ad ad essa: essa: aprendo aprendoquindi quindi larghi studio delle delle fonti, fonti, della della cronologia, cronologia, dell'indell'inlarghi spiragli concreti aallo ll o studio tenzionalità ce lo lo diranno diranno gli gli tenzionalità storico-culturale storico-culturaleecc. ecc.(quanto (quantodidi più più ce utenti). significativo dei filologi, filologi, dopo dopo essersi essersi spospoCon signi fi cativo ricorso, l'attenzione dei stata da da edizioni edizioni diplomatiche diplomatiche oo diplomatico-interpretative diplomatico-interpretative di di canzonieri canzonieri toma oggi, oggi, con con più più affinati affinati strumenti strumenti a edizioni critiche di singoli autori, torna paleografici, tecnici ee ecdotici, ecdotici, alla alla considerazione considerazione dei dei cancanpaleografici, diplomatici, tecnici zonieri quali sillogi sillogi unitariamente concepite concepite ee strutturate. strutturate. zonieri La ricerca aderisce aderisce allo allo spirito spirito di di questo questo `ritorno 'ritomo al alcodice' codice' La nostra ricerca e, guardando ai canzonieri canzonieri non non come come aa semplici semplici ee passivi passivi relatori relatori di ditetee, individui storici, storici, culturalmente culturalmente intenzionati, intenzionati, intende intenderiafriafsti, ma come aa individui primaria centralità, centralità,nella nellaconvinzione convinzione --rafforzata rafforzatadai dai fermarne l'assoluta primaria risultati concreti che hanno ancora molto da dire: il nostro scopo risultati concreti - che hanno ancora molto da dire: il nostro scopo èè farli parlare. Con questi Indici sí si è inteso fornire fornire un un primo primo strumento strumento in certezza che che con con il progresso de delle (al questa direzione, nella certezza ll e conoscenze (al quale speriamo da noi noi approntato approntato possa possa contribuire) contribuire) quale speriamo che che lo strumento da esso diventerà diventerà presto di fronte fronte alle alle future futurepiù piùsofisticate sofisticateesiesiesso presto superato di genze: noi radiografia dei dei canzonieri, canzonieri, ma malo loscopo scopo fi fi-genze: noi oggi oggi forniamo forniamo una radiografia nale è di arrivare arrivare aa una unaTAC TAC o meglio a una una RM. RM. Per Per questo questo chiediamo chiediamo una concreta concretacollaborazione, collaborazione, nel nelsenso sensodidiosservazioni, osservazioni, al lettore-utente una critiche, suggerimenti per il perfezionamento della strutturazione delcritiche, il perfezionamento della strutturazione eedell'articolazione dei nostri nostri Indici. Indici. Non sono qui qui presenti presenti molte molte tavole tavole (Indici) (Indici) ee non non una una sola: sola: Non a caso sono con forse forse non non casuale casuale ricongiungimento ricongiungimento ai aicomplessi complessi sistemi sistemi di nuovo con presenti in alcuni prestigiosi prestigiosi canzonieri antichi antichi (valga (valga per per tutti tutti di tavole presenti provenzale C). l'esempio del provenzale canzoniere sono sono previsti previsti cinque cinque Indici, Indici, eeprecisamente: precisamente: Per ciascun canzoniere I. Indice dei componimenti componimenti per ordine ordine di di presenza presenza nel nel manoscritto; manoscritto; II. IL L degli autori autori per per ordine ordinedi dipresenza presenzanel nelmanoscritto; manoscritto;III. III. Indice sommario degli degli autori; autori; IV. IV. Indice Indice incipitarío incipitario alfabetico; alfabetico; V. V. Indice Indice Indice alfabetico degli delle vidas delle (qualora presenti). presenti). ll e razos (qualora delle vidas e de Quanto alle alle Descrizioni Descrizioni preliminari forniscono per per ciascun ciascun Quanto preliminari che che si forniscono
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Introduzione Introduzione
IX ΙΧ
manoscritto, in linea linea di di massima massima esse esse non nonambiscono ambisconoall'esaustivítà all'esaustività ee manoscritto, sono finalizzate finalizzate innanzitutto innanzitutto aa faci facilitare la consultazione consultazione degli degli Indici Indici sono litare la caratteristiche del del canzoniere, canzoniere, in in essi essi (mettendo in evidenza le principali caratteristiche speriamo che, che, pur purcon conquesti questilimiti, limiti,possano possanoessere essereananrispecchiate), ma speriamo che di una qualche autonoma autonoma utilità. utilità. In In taluni taluni volumi volumi de della serie, invece, ll a invece, questa parte parte descrittiva descrittiva costituisce costituisce lo lo studio studio più piùavanzato avanzatoeepiù piùcompleto completo oggetto. Infine, la descrizione descrizione è sempre sempre seguita seguita da da una una sui canzonieri in oggetto. Bibliografìa speci specifica. Bibliografia fi ca. cercato di mantenere mantenere la la maggior maggior uniformità uniformitàpossibile possibile tra Abbiamo cercato gli Indici dei diversi canzonieri, consapevoli consapevoli del fatto fatto che che il sistema adotgli un po' po' complicato complicato ee che che quindi quindi èè bene benerichiedere richiedere al allettore-utente lettore-utente tato è un unico sforzo sforzo di di decodificazione decodificazione per l'intera serie. serie. Ma Ma non non sempre sempre è un unico possibile: infatti, aa ogni ogni canzoniere canzoniere il il suo suo sistema, sistema, aa cominciare cominciare stato possibile: dalla distinzione fondamentale fondamentale tra canzoniere canzoniere con con tavola tavola antica antica eecancanda ll a distinzione zoniere privo essa, che che richiedevano richiedevano trattamenti trattamenti diversi; diversi; oo ancora, ancora, ee zoniere privo di essa, all'opposto, come si si vede vede in in taluni taluni volumi, volumi, l'unificazione l'unificazione di di quasi quasi tutti tutti all'opposto, gli Indici, dalla stretta affinità affinità dei dei canzonieri canzonieri interessati. interessati. lla stretta gli Indici, suggerita da Per parecchi parecchi canzonieri canzonieri disponevamo disponevamo già Indici `moderni' 'moderni' aa Per già di Indici stampa (indicati (indicati per per ciascun ciascun canzoniere canzoniere nella nellarelativa relativaBibliografia), Bibliografìa), per per lo più, più, però, però, ormai ormaiinvecchiati invecchiati e/o e/oinsufficientemente insufficientemente articolati articolati (in (in lo quanto a quelli, quelli, preziosissimi preziosissimi ma inediti, del del parigino parigino Institut Institut de de ReRequanto ma inediti, d'Histoire des des Textes Textes [IRHT], [IRHT], non si si può può che chesegnalarne segnalarnel'el'echerche et d'Histoire sistenza agli nostri rispecchiano rispecchiano (o (o almeno almeno sistenza agli studiosi): studiosi): rispetto rispetto ad essi i nostri vorrebbero rispecchiare) rispecchiare) il progresso nello nello studio studio dei dei canzonieri canzonieri (nuove (nuove conoscitive ee nuove nuove esigenze). esigenze). acquisizioni conoscitive Quanto ai ai Repertori Repertori bibliografici bibliografici di di riferimento riferimento (Pillet-Carstens (Pillet-Carstens == BdT, per provenzale; Raynaud, Raynaud, Raynaud-Spanke Raynaud-Spanke == R.-S., R.-S., Linker Linker BdT, per la lirica provenzale; = benché ciascuno ciascuno di essi sia a suo modo = Lkr per per la lirica francese; ecc.), benché ormai inadeguato, inadeguato, ad essi essi abbiamo abbiamo dovuto dovuto fare fare riferimento riferimento in in quanto quanto ormai unitari che che supponiamo supponiamosul sultatasono ancora gli imprescindibili strumenti unitari volo disposizione) dell'utente dell'utente di di questi questiIndici Indici.4. volo (o comunque aa disposizione) completa èè così così strutturata: strutturata:I.I.Canzonieri Canzonieriprovenzali; provenzali; IL Π. La serie serie completa italiani; N. IV. Canzonieri Canzonierigalego-po galego-portort oCanzonieri francesi; III. Canzonieri italiani; moderni strumenti strumenti informatizzati, informatizzati, se se intelligentemente intelligentemente elaborati elaborati con con la la Altri più più modern' °4 Altri
debita competenza competenza canzoníeresca canzonieresca speci specifica - come dei debita fi ca — comela la BEdT BEdT («Bibliografia («Bibliografia Elettronica Elettronica dei Trovatori ») da Stefano Stefano Asperti Asperti ee consultabile consultabile ininrete rete(cf. (cf.S.S. Asperti realizzata da ASPERIT -- F. Zinexxi, Ziim ' u, Trovatori ») realizzata in «Le «Le Médíévíste Médiéviste et et l'Ordínateur», l'Ordinateur», 39 39(2001), (2001), http://irht.cnrs-orleans.fr/meto/mo39_musiin http://irht.cnrs- οrleans.fr/meto/mο39_musique_et_poesiel.htm) - saranno in grado grado di di eeliminare troppi libri libri sul sul tavolo tavolo di di saranno in liminare il ffastidio as tidio di troppi que et_poesiel.htm) — lavoro oltre che di di consentire consentire l'accesso l'accesso aapreziosissime preziosissime informazioni informazioniincrociate. incrociate. lavoro oltre che
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
X
Introduzione
ghesi. Essa comprende per ora íi seguenti seguenti volumi, volumi, alcuni alcuni dei dei quali quali già già ghesi. Essa comprende usciti (contraddistinti (contraddistinti dall'indicazione dall'indicazione dell'anno dí di pubblicazione), pubblicazione), altri altri in stampa, altri altri in in preparazione. preparazione. I. Canzonieri Canzonieri provenzali: provenzali: 1. Roma(Città (Cittàdel delVaticano), Vaticano), Bib Biblioteca Apostolica Vatic Vaticana an a 1. Roma lioteca Apostolica 5232), F (Chig. L.IV.106), L (Vat. 3206), 0 O (Vat. (Vat. lat. A (Vat. (Vat. lat. 5232), (Chíg. L.IV.106), (Vat. lat. 3206), 3208), aa cura di Antonella AntonellaLoMSARn Lombardiτ 3208), H (Vat curadidiMaria MariaCARrRυ Careri (Vat lat. 3207) aa cura collana «Studi «Studi eeTesti» Testi» de della Biblioteca Apostolica Vaticana Vaticana (1998) (1998) lla Bib lioteca Apostolica nella collana 2. Paris, Bibliothèque France Βibliοthèque nationale de Fr an ce I (£r. 854), K (fr. (£r. 12473) 12473) aa cura curadidiWalter Walter Meliga ( fr. 854), MELIGA «Intavulare» presso presso l'Editore l'EditoreMucchi Mucchi(2001) (2001) nella collana «Intavulare» 3. Venezia, Bibhoteca Marciana an a Venezia, Bib lioteca Nazionale Marci V (Str. App. 11 11 == 278) 278)a acura cura Ilaria Zamuner di di llaría ZAMUNER «Intavulare» presso presso l'Editore l'EditoreMucchi Mucchi(2003) (2003) nella collana «Intavolare» 4. Firenze, Biblioteca Bibhoteca Medicea-Laurenziana Medicea-Laurenziana 4. Firenze, P (plut. cura di di Giuseppe Giuseppe Noro Noto (plut. 41. 41. 42) 42) a cura «Intavolare» presso l'Editore l'Editore Mucchi Mucchi (2003) (2003) nella collana «Intavolare» 5. Oxford,Bodlei Bodleian 5. Oxford, an Library S (Douce Luciana Borghi CEDRINI Cedrini (Douce 269) 269) aa cura di Luci an a BORGHI cohana «Intavolare» «Intavulare» presso l'Editore l'Editore Mucchi Mucchi (2004) (2004) nella collana 6. Milano, Bibhoteca Ambrosiana Ambrosiana an o, Biblioteca 6. Mil G (S. P. P. 44 [ex [exR. R.71 71sup.]) sup.])a cura a cura di Francesco Carapezza di Francesco CARAPEZZA cohana «Intavolare» «Intavulare» presso presso l'Editore l'EditoreMucchi Mucchi(2004) (2004) nella collana 7. Paris, Βíbliothèque Bibliothèque nationale de Fr France ance nationale de 856) aacura curadidi Anna Radaelli C (fr. (fr. 856) Anna RADAELLI cohana «Intavolare» «Intavulare» presso presso l'Editore l'EditoreMucchi Mucchi(2005) (2005) nella collana 8. Firenze, Biblioteca Bibhoteca Nazionale Cen Centrale trale J (Conv. Soppr. F.1 F.IV.776) cura di diEnrico EnricoZiivmi Zimei (in stampa) stampa) (Coni. Soppr. 1 776) a cura 9. Paris, Paris, Bibliothèque Bibliothèque nationale de Fr France an ce B (fr. 1592) aa cura curadidiStefania Stefania Romualdi (in ( fr. 1592) ROMUALDI (in stampa) stampa) 10. Barcelona, Biblioteca Bibhoteca de de Catalunya Catalunya Sg (146) (146) aa cura curadidiSimone Simone'[RITURA Ventura (in stampa) stampa) 11. Barcelona, Biblioteca Bibhoteca de de Catalunya Catalunya Ag. (7 cura di diAnna AnnaADERII Alberni (in (in stampa) stampa) Ve. Ag. (7 e 8) aa cura 12. ... ecc. ecc. (in (in preparazione) preparazione) Bibhoteca Ríccardiana Riccardiana Firenze, Biblioteca a (2814) Luciana Borghi CEDRINI Cedrini ee Walter Meliga (2814) aa cura di Luci an a BORGHI Walter MELIGA Modena, Biblioteca Bibhoteca Estense ee Universitaria Universitaria D (a. R. R. 4.4) 4.4)aacura cura Giosuè Lachin di di Giosuè LACmm ν a1 (Campori 11, 12, 13) a cura di di Luci Luciana Borghi CEDRINI Cedrini an a BORGHI a' (Camporí y.N.8.4; γ.N.8.4: 11, 12, 13) WalterMELIGA Meuga e Walter New York, Morgan an Library New York, Pierpont Pierpont Morg N (819) cura di Corinne Corinne Girnoz Gillioz (819) a cura Paris, Bibhothèque de France France Β~bliοthèque nationale de E (fr. 1749) 1749) aacura curadi di Carlo Pulsoni Carlo PULsoMM M (fr: (fr. 12474) 12474) aacura curadidiAnna Anna Ferrari Μ FERRARI 15211) aacura curadidiGiuseppina Giuseppina Brunetti T (fr. (fr. 15211) BRUNEAAI
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Introduzione
XI
H. Canzonieri Canzonieri francesi: francesi: Π. 1.
2.
3.
4. 5.
6. 6.
Roma (Città (Città del Vaticano), Biblioteca Apostolica Apostolica Vaticana Vaticana a (Reg. 1490), b (Reg. (Reg. lat. 1522) 1522) (Reg. lat. 1490), Arras, Bibliothèque Municipale Municipale Arras, curadidiMadeleine Madeleine Tyssens A (657) aa cura TYSSENS nella collana «Studi «Studi e Testi» della Biblioteca Biblioteca Apostolica Apostolica Vaticana Vaticana (1998) Modena, Estense Modena, Biblioteca Estense H (a. R. R. 4.4) 4.4) Zagreb, Métropolitaine Zagreb, Bibliothèque Métropolitaine Za (MR 92) di Lucilla SPETIA Spetta Za 92) a cura di della Faculté Faculté de de Philosopbie Philosophie Instrumenta»» della nella collana «Documenta et Instrumenta de l'Université l'Université de de Liège Liège (1997) (1997) et Lettres de Bern, Burgerbibliothek Burgerbibliothek C (389) di Paola MoRaνο Moreno (389) a cura di della Faculté Faculté de de Philosophie Philosophie nella collana «Documenta et Instrumenta Instrumenta»» della de l'Université l'Université de de Liège Liège (1999) (1999) et Lettres de Paris, Bibliohèque Bibliohèque nationale de Fr France an ce U (fr. curadidiMadeleine MadeleineTrSSENS Tyssens (in (in stampa) (ft 20050) a cura Siena, Biblioteca Comunale Comunale Z (H.X.36) di Lucilla SPETIA Spetta (in (Η.Χ.36) a cura di (in stampa) ... ecc. (in preparazione) ... preparazione) Oxford, Oxford, Bodleian Library (Douce 308) 308) a cura cura di di Nadine Nadine Henrard I (Douce ΗtνRARn Bibliothèque de de l'Arsenal l'Arsenal Paris, Bibliothèque Edith D Deε La LA Marnierre Μµ m νπιτε K (5198) (5198) aa cura di Edith Paris, Bibliohèque Bibliohèque nationale de France France L (fr. P ((fr. 847), V (fr. X (nouv. acq. fr. ff. (fr. 765), N (fr. (ft 845), Ρ fr. 847), (ft 24406), Χ (noue acq. 1050) aa cura di Edith Edith Dε De La LA Marnierre ΜΜRNmmRRΕ 1050) M (fr. (fr. 844) 844) a cura dl di Carla Carla Battelli ~~ΙΤΕΙ.LΙ Μ O (if. curadidiVícenç Vicenç Beltran BELTRAN (ft 846) aa cura
III. Canzonieri italiani: Ill. 1. Roma (Città del Vaticano), Biblioteca Biblioteca Apostolica Vaticana 1. Roma L.Vin.305) a cura di di Giovanni BoRRIERo Borriero Ch (Chig. L.VIΠI.305) nella collana «Studi e Testi» (2006) Testi» della Biblioteca Apostolica Vaticana (2006) IV. Canzonieri galego-portoghesi:
1. ... ecc. (in preparazione) 1. ... Lisboa, Biblioteca Nacional Lisboa, B (Cod. (Cod. 10991, 10991, Colocci-Brancuti) di Ar Anna ιnα Ferrari FERRARI ed Elsa Colocci-Brancuti) aa cura di Gonçalves (con la collaborazione di di Angela Angela CORRriA) Correia) GονςΑLνεs (con Biblioteca Apostolica Vaticana Roma (Città del Vaticano), Biblioteca V (Vat. di Anna Ferrari (Vat. lat. lat. 4803) 4803) a cura di FERRAR Infine, due parole parole sull'articolazione sull'articolazione pratica pratica de della collana. Infine, ll a collana. Nel (1.1), cos1 così come lo ha ha seseNel primo volume vaticano (I.1), come nell'altro che lo guito immediatamente ((ILI), di raggruppamento raggruppamento del dei diversi diversi guito 11 .1), il il criterio di canzonieri è chiaro: chiaro: sede sede dl di conservazione conservazione nel (tutti íi propronel primo primo caso (tutti canzonieri
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
XIIΙ XI
Introduzione
venzali pergamenacei de della omogeneità di di proveprovella Biblioteca Vaticana) e omogeneità venzali nienza geografica nel secondo. In In un unaltro altrovolume volume(I, (I,2)2)11 il criterio di di acaccorpamento affinità tra ii due due canzonieri. canzonieri. Per Per il il fufucorpamento consiste consiste nella nella nota nota affinità si privilegerà privilegerà la la tempestività tempestività de della (mettere il pii'i più ralla pubblicazione (mettere turo, si pidamente possibile possibile aa disposizione disposizione degli degli studiosi studiosi lo lo strumento strumentodidilavoro) lavoro) e quindi gli gli Indici potranno potranno uscire uscire sia siaper persingoli singolifascicoli, fascicoli, sia siacon conragraggruppamenti criteri più più contingenti contingenti ee pratici. pratici. gruppamenti basati su criteri Mio fortissimo desiderio sarebbe stato pubblicare pubblicare gli gli Indici Indici presso presso rtissimo desiderio Mio fo le biblioteche biblioteche che conservano ií relativi relativi manoscritti. Ma non tutte tutte le le bibiche conservano manoscritti. Ma blioteche possiedono collane atte ad ospitare lavori di questo tipo né blioteche possiedono collane atte ad ospitare lavori di questo -data la dispersione geografica geografica dei canzonieri canzonieri --questa questascelta sceltaavrebbe avrebbegiogioaha snellezza snellezza de deha collezione. vato alla ll a collezione. Ciò solo per per due due biblioteche: biblioteche: grazie grazie alla alla corcorCiò èè stato possibile sinora solo tesia dei dei Prefetti Prefetti de della Biblioteca Apostolica Apostolica Vaticana, Vaticana, Padre Padre Leonard Leonard tesia lla Biblioteca Boyle prima ee Don Don Raffaele Raffaele Farina Farina poi, poi, í iprovenzali provenzalipergamenacei pergamenaceiA, A, F, Boyle H, L, O O (vol. francesi a e b, cui è stato accorpato, accorpato, per per affinità affinità di di (vol. 1.1) I.1) e i francesi provenienza, il canzoniere di di Arras Arras A (vol. 1) sono nella colcol~l canzoniere (vol. II. 11.1) sono apparsi apparsi nella lana «Studi «Studi ee Testi» Testi» de deha BAV; grazie aa un unvecchio vecchio progetto progettoeditoriale, editoriale, lla BAI; energicamente difeso difeso dalla dalla Direzione Direzione de della Biblioteca Nacional Nacional di di LiLienergicamente lla Biblioteca avanti da dalla deha la Dott. Dott. lla Direttrice de sbona e portato avanti ll a sezione Reservados, la Isabel Cepeda, Cepeda, il vol. vol. IIV. 1 sarà stampato aa cura cura di diquella quellaBiblioteca Biblioteca (in (in 1 .1 collaborazione con l'Imprensa l'Imprensa Nacional Nacional -- Casa Casa da daMoeda). Moeda). Per il resto, la serie serie (che (che rimarrà rimarrà comunque comunque unitaria unitaria nella nella sua sua artiarticolazione) prosegue distinte collane cohane parallele: parallele: la la collana collana «Studi «Studi ee colazione) prosegue in tre distinte Testi» deha volumi relativi relativi aiai Testi» della Biblioteca Biblioteca Apostolica Apostolica Vaticana Vaticana ospiterà ospiterà i volumi in quella quella Biblioteca; Biblioteca; la la collana collana «Documenta «Documenta et etInIncanzonieri conservati in della Faculté Faculté de de Philosophie Philosophie et et Let Lettres di Liegi Liegi strumenta» della tres deh'Università dell'Università di volumi relativi relativi ai canzonieri francesi, francesi, con con il il coordinamento coordinamento di di ospiterà íi volumi collana, che cheaffianca affiancai i«Subsidia» «Subsidia» Madeleine Tyssens; Tyssens; mentre mentre un'apposita un'apposita collana, al Corpus Troubadours (quasi subsidia dei «Subsidia»!) «Subsidia»!) presso l'edil'ediCorpus des des Troubadours Mucchi di Modena, Modena, ospiterà, ospiterà, con con il mio mio coordinamento, coordinamento, tutti tutti ii vovotore Mucchi canzonieri. lumi relativi agli altri canzonieri. Motivo di per tutti tutti i collacollaMotivo di notevole notevole soddisfazione, soddisfazione, per per me me e penso per stata la laverifica verifica ee l'applicazione l'applicazione di un metodo metodo di lavoro in in cocoboratori, èè stata lavoro, infatti, infatti, èè stato statosempre semprerigorosamente rigorosamente di di gruppo, gruppo, nel nel mune: il lavoro, senso che ferme restando restando le le singole singole responsabilità responsabilità ee realizzazioni realizzazioni -- il senso - ferme ~l progetto, partendo da da un'impostazione un'impostazione di di fondo fondo da me me formulata formulata molti molti progetto, si èè via via via via arricchito arricchitodell'apporto dell'apportodelle dellesingole singole esperienze. esperienze. anni orsono, si Lunghe e frequenti discussioni, discussioni, non non necessariamente necessariamente concordi, concordi, ripensaripensaLunghe menti, decisioni decisioni non facili facili in quanto quanto spesso spesso la la soluzione soluzione ppiù pratica ee menti, ~ù pratica quella più sono) conciliabili conciliabili e ci ci hanno hanno quella piii scientifica scientifica non non parevano (e non sono)
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Introduzione
XIII ΧΙΠ
imposto una scelta scelta comunque comunque perfettibile, perfettibile, sono sono alla allabase basedell'impostadell'impostaimposto zione degli Indici. Indici. Dei Dei problemi problemi dei dei singoli singoli zione e della realizzazione attuale degli collaboratori, connessi connessi alla diversa diversa natura natura dell'oggetto dell'oggetto canzoniere canzoniere trattratcollaboratori, tti, imparando molto. ci siamo siamo avvalsi avvalsi tu tutti, molto. tato, ci Il gruppo si èè infoltito infoltito strada strada facendo. facendo. Mi Mi auguro auguro che che sisiallarghino allarghino collaborazioni: a un un lavoro lavoro apparentemente apparentemente arido arido eeininulteriormente le collaborazioni: grato, ma in realtà realtà appassionante appassionante come come ben ben sa sa chi chi sisi èèoccupato occupatodi dicancangrato, zonieri e della della loro loro struttura; struttura; aaun unlavoro lavoroapparentemente apparentementemeccanico, meccanico, zonieri ma in in realtà realtà profondamente profondamente `critico' 'critico' e impegnativo; impegnativo; a un un lavoro lavoro dal dal quale, quale, io credo, risulteranno consolidate consolidate le le basi basi per per la lafutura futurapratica praticaececdotica. rters esterni, Ringraziamo infine nostri suppo supporters esterni, vale vale aa dire dire coloro coloro Ringraziamo infine i nostri che, essendosi essendosi avvalsi avvalsi degli procedere ririche, degli Indici, Indici, ci ci hanno incoraggiati a procedere conoscendone l'utilità. Anna Ferrari Amia Coordinatore della serie
L'ideazione ee l'organizzazione globale così così come come la la L'ideazione l'organizzazione del del progetto progetto globale dei singoli singoli Indici Indici sono sono di di mia mia responsabilità responsabilità (con (congli gli agagstrutturazione dei giustamenti via scaturiti dall'apporto dall'apporto dei dei collaboratori). collaboratori). Un Un ringraringragiustamenti via via scaturiti questi ultimi, ultimi, che che con con la la loro lorofervida fervida ee feconda feconda adeadeziamento caloroso a questi reso possibile possibile la la realizzazione realizzazione del del progetto. progetto. sione hanno reso Ringrazio inoltre quei recensori che che con con le le loro loro pertinenti pertinentiosservaosservaRingrazio zioni hanno fornito fornito preziosi preziosi suggerimenti, suggerimenti, non solo solo circa circa la la strutturastrutturazioni zione degli Indici ma anche anche relativamente relativamente ai ai singoli singoli canzonieri. canzonieri. zione degli A. F. A.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
NOTA NOTA DEL CURATORE
... l'alta l'alta Fior sempre granata granata ... F~οr sempre
Questo lavoro dalla Tesi di condotta sotto sotto la la guida guida Questo lavoro nasce da lla Tesi di dottorato, condotta del mio Maestro, Maestro, Furio Furio Brugnolo, Brugnolo, e discussa discussa nel nel settembre settembre del del 1997 1997 aa del Roma. Il volume ha la la responsabilità responsabilità di di inaugurare inaugurare la la serie serie dei dei Il presente volume canzonieri italiani «Istruzioni», concepite concepite ex novo novo «Intavulare» : le «Istruzioni», canzonieri italiani per «Intavulare»: sulla traccia di di quelle quelle predisposte predisposte per per ii canzonieri canzonieri occitanici occitanici eefrancesi, francesi, sulla sono il frutto frutto di di varie varieelaborazioni elaborazioni eeinnumerevoli innumerevoli aggiustamenti; aggiustamenti; esse esse fungono da ausilio ausilio per il il lettore lettore ee da daguida, guida, certo certoperfettibile, perfettibile, per peri ifufufungono turi collaboratori collaboratori al al progetto. progetto. A Brugnolo rivolgo rivolgo un ringraziamento affettuoso: affettuoso: mi ha ha ininA Furio Furío Brugnolo segnato questo mestiere e, e, soprattutto, soprattutto, la la mezura con cui affrontare affrontare lo lo segnato questo mestiere studio dei testi. Un Un grazie grazie particolare particolare anche anche ad ad Anna Anna Ferrari, Ferrari, non non solo solo studio aver accolto accolto il lavoro lavoro nella nella serie da da Lei Lei coordinata, coordinata, ma anche anche per per per aver l'affetto e le competenze che in questi anni non ha mai cessato di tral'affetto e le competenze che non ha mai cessato di trasmettermi. I capitoli che che costituiscono costituiscono il volume volume sono tutti inediti, inediti, con con la la sola sola eccezione del secondo paragrafo paragrafo della della «Descrizione», «Descrizione», apparso, apparso, con conililtitieccezione accertamenti sulla sulla struttura strutturafascicolare fascicolare del del canzoniere canzoniere Vaticano Vaticano Nuovi accertamenti tolo Nuovi Vili. 305, in «Critica «Critica del del testo», testo», iτ (1998), 723-750, ee (1998), 2, pp. 723-750, Chigiano L. VIII. con variazioni variazioni ee ampliamenti: ampliamenti: all alla α Direzione della rivista qui riproposto con vanno dunque ii miei miei ringraziamenti. ringraziamenti. Un grazie coloro che, in questi questi anni, anni, mi mi sono sono stati stati prodighi prodighi Un grazie a tutti coloro particolare aaMaddalena MaddalenaSignorini, Signorini, Par Par Larson Larson ee AlAldi suggerimenti, in particolare fredo Stussi: Stussi: a loro devo devo molti chiarimenti in in merito merito aaquestioni questioni paleopaleofredo grafiche e linguistiche. Ringrazio poi poi Riccardo Riccardo Gualdo Gualdo per perle leutilissime utilissime grafiche osservazioni osservazioni sui sonetti anonimi anonimi del del Chigiano Chigiano e, e, infine, infine, gli gli amici amici`pado'padoAlvaro Barbieri, Barbieri, Adone Adone Brandalise, Brandalise, Giosue Giosuè Lachín, Lachin, Gianfeiice Gianfelice PePevani' Alvaro
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
XVI Notadel del curatore XVI Nota ron e Carlo Carlo Pulsoni, Pulsoni, che che mi mi sono sono stati statisempre semprevicini viciniee mi hanno hanno aiutato aiutato con preziosi preziosi consigli. consigli. ed incoraggiato con Nella ricerca del materiale mi sono sono rivolto rivolto aa va varie Biblioteche ed ed Nella ricerca del rie Biblioteche Istituzioni: il mio mio lavoro lavoro ha tratto tratto un unsicuro sicurogiovamento giovamento da dalla disponiIstituzion~: lla disponibilità e cortesia cortesia di di tutti; tutti; rivolgo rivolgo un un particolare particolareringraziamento ringraziamentoaaMarco Marco Buonocore della della Biblioteca Biblioteca Apostolica Apostolica Vaticana, Vaticana, per perla lagentilezza gentilezzaeelalapapaBuonocore zienza che dimostrato, e aa tutto tutto ililpersonale personale de della Biblioteca di di zienza che mi mi ha dimostrato, lla Biblioteca Maldura. Palazzo Maldura. Un grazie a tutti íi miei amici, arpiníanamente arpinianamente «sempre più cari cari», », e mia sorella Manuela. a mía Senza Giuseppina Giuseppina Brunetti, Brunetti, questo questo libro libro non non ci ci sarebbe: sarebbe: alla alla mia mia Senza Giuseppina, e non non solo solo per per ilil libro, libro, dico dico semplicemente semplicemente gragracara amica Giuseppina, zie, grazie un grazie, grazie, infine, infine, pieno pieno di di molte molte cose, cose, aa Renza. Renza. zie, grazie di cuore. E un Dedico affetto ee riconoscenza, riconoscenza, aa Marialuisa Marialuisaed ed Dedico questo questo lavoro, lavoro, con affetto Alessandro, i miei miei genitori. genitori. Alessandro,
Padova-Schio, PadovaSchio, ottobre 2004
gb
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Istruzioni per per l'uso l'uso Istruzioni delle italiani delle Tavole Tavole dei dei canzonieri canzonieri italiani
,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
attengono aallo schema-base ll o schema-base Le «Istruzioni per l'uso» che seguono si attengono adottato per per la la compilazione compilazione de delle canzonieri romanzi; romanzi; si si didille tavole dei canzonieri scostano tuttavia, per alcuni alcuni aspetti, aspetti, dal dalprogetto-base progetto-base di di «Intavulare», scostano tuttavia, elaborato partire dai daicanzonieri canzonieriprovenzali, provenzali,francesi francesie egalego-portogalego-portoelaborato a partire ghesi. si èè resa resa necessaria necessaria la la costituzione costituzionedi diun unnuovo nuovo«In«Inghesi. In particolare, si dice», il il VI, VI, per per supplire supplire alla alla mancanza mancanza di un un repe repertorio bibliografico rtorio bibliografico completo italiana delle delle origíní'. origini1. completo della lirica italiana Eventuali e/o integrazioni al presente presente schemaschemaintegrazioni rispetto al Eventuali modifiche e/ο base, dalle caratteristiche caratteristiche individuali individuali di di taluni taluni canzonieri, canzonieri, ververbase, imposte dalle ranno segnalate segnalate di di volta volta in in volta volta nelle nelle rispettive rispettive «Istruzioni «Istruzioni particolari», particolari», premesse agli «Indici» «Indici» di ciascun canzoniere canzoniere italiano. italiano. per ciascun ciascun canzoniere, canzoniere,í iseguenti seguenti«Indici»: «Indici»: Si compilano, per I. componimenti lirici lirici (per (per ordine ordine di di presenza). presenza). Registra, I. Indice dei componimenti per ciascun componimento, componimento, il numero numero d'ordine d'ordine nel nel ms.; ms.; la la rubrica rubricaattriattributiva e l'incipit, in edizione diplomatico-interpretativa; diplomatico-interpretativa; il foglio (o la pagina) di inizio inizio ee fine fine22;; le sigle distintive dell'autore ee del del destidestigina) e la riga di natario ee l'edizione l'edizione di di riferimento riferimentodell'«Indice deir«IndiceVI» VI»33.. L'«Indíce L'«Indice I» segnala, oltre alla presenza dei dei componimenti componimenti lirici, lirici, anche anche quella quella degli degli altri altri tipi tipi di testo (componimenti (componimenti non non lirici, lirici, testi testi in in prosa, prosa, testi testi misti misti di di prosa prosa ee versi). L'«Indice I» delle autori ee dei dei comcomL'«Indice I» consente consente lo studio de lle sequenze degli autori ponimenti, del sistema attributivo, ecc., ecc., ed ed evidenzia evidenzia la struttura struttura di diciaciaponimenti, scun canzoniere, facilitando facilitando l'analisi l'analisi comparativa comparativacon congli gli altri altricanzonieri. canzonieri.
1 Le variaz~οní variazioni più più signi significative allo schema-b schema-base di «Intavulare» sono segnalate segnalate atatas e di «Intavulare» sono ' Le fi cative allo traverso (si prende prende come come riferimento riferimento LLombardi-Careri primo della serie, serie, citato citato ΟΜΒΜΜDDΙ-CΑRΕΒΙΙ1998, 1998, p rimo della traverso note note (si da qui1 in in av avanti semplicemente come come «Intavulare»). «Intavulare»). da qui anti semplicemente 1, si si prevede prevede l'indicazione l'indicazione del del «foglio «foglio (o pagina) in in cui cui comincm 2 In In «Intavulare», «Intavulare», p. p. 1, (o pagina) ciano» componimenti: la la segnalazione segnalazione di di inizio inizio ee fine ciascun componimento componimento (foglio (foglio fine di ciascun ciano» ii componimenti: oo pagina pagina riga) consente un'immediata percezione degli spazi bianchi. ee riga) consente un'immediata percezione degli spazi bianchi. 3 Equivale, colonna «BdT» canzonieriprovenzali. provenzali.11E 'desti'desti«BdT» per per ii canzonieri Equivale, in in «Intavulare», «Intavulare», alla colonna natario' sostituisce, in in termini termini pili più generici, generici, lala figura del 'tenzonante' 'tenzonante' dl di «Intavulare». «Intavulare». L'atnatario' sostituisce, fi gura del I:`attribuzione del del ms.' ms.'ee1"assegnazione l'assegnazione dell'edizione dell'edizione di di riferimento riferimentodell'«Indice dell'«IndiceVI»' VI»'sono sonoconcontribuzíone siderate in senso senso estensivo: estensivo: esse esse sono, sono, cioè, cioè, relative relative sia sia all"autore' all'autore'sia siaalal`destinata 'destinatario'. Per rio'. Per siderate sigle ecc., dell"autore dell'autore ee del del destinata destinatario', in relazione relazione sia sia al al rio', in sigle distintive, distintive, nomi, nomi, attribuzioni, attribuzioni, ecc., ms. sia sia all'edizione all'edizione di riferimento riferimento dell'«Indice dell'«Indice vI», VI», sisi intende intende sigle sigle distintive, distintive, nomi, nomi, attriattrims. buzioni, ecc., dell"autore dell'autore e/ e/oο del destinatario', ossia: ossia: 1. 1. presenza presenza del del solo solo 'autore'; 'autore'; 2.2. preprebuzioni, ecc., del destinatario', senza dell"autore dell'autore ee del del destinatario'; destinatario'; 3.3. presenza presenzadel delsolo solo'destinatario'. 'destinatario'. senza
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
4
Istruzioni per l'uso
II. Indice sommario degli autori autori ee dei dei destinatari destinatari (per (per ordine ordine di diprepreRegistra, per ciascuna serie serie di di componimenti componimenticontigui, contigui,raggrupraggrupsenza). Registra, per genere, genere, di di un unmedesimo medesimo autore autoresecondo secondol'attribuzione l'attribuzionedel delms., ms., pati per sigle distintive destinatario ee l'edizione l'edizionedi diriferimento riferimento le sigle distintive dell'autore e del destinatario deir«Indice VI»44;; la rubrica attributiva, attributiva, in in edizione edizione diplomatica; diplomatica; la laconcondell'«Indice VI» sistenza quantitativa; il numero numero d'ordine d'ordine nel nelms. ms.55;; il il foglio foglio (o la pagina) pagina) e la riga di inizio inizio ee fineb. fine6. L'«Indice II» un `sommarlo' 'sommario' dell'«Indíce deir«Indice I», volto volto aa L'«Indice II» è, è, in sostanza, un fornire più immediata immediataeeglobale globalevisione visionedei deidati. dati.L'edizione L'edizionediplodiplofornire una più delle consente, inoltre, inoltre, il confronto delle delle diverse diverse tipolotipolomatica de lle rubriche consente, gie rubricazione. gie di rubrícazione. III. Indice alfabetico degli degli autori autori ee dei deidestinatari. destinatari. Registra, ciaRegistra, per ciascun componimento, componimento, il numero numero nel nel corpus dell'autore7; i nomi nomi dell'audell'aucorpus dell'autore'; tore ee del del destinatario, destinatario, nella nellagrafia grafiadell'edizione dell'edizione di di riferimento riferimento dell'«Indeir«Indice VΙ»; VI»; l'edizione riferimentodell'«Indice dell'«IndiceVI» VI»88;; il numero numero d'ordine d'ordine l'edizione di riferimento nel ms.; il genere e la consistenza consistenza strofica; strofica; ilil foglio foglio (o (o la la pagina) pagina) ee la la riga riga di inizio e fine9 fine9. L'«Indice III» discosta dal ms. ms. ee ne ne riorganizza riorganizza il contenuto contenuto in in IIA» si si discosta modo funzionale: funzionale: íi componimenti relativi relativi aa ciascun ciascun autore autoreee destinatadestinatario, spesso spesso tràditi tràditi in in sezioni sezioni diverse diverse del del ms., ms., vengono vengono infatti infatti qui qui ragraggruppati. L'«Indice III» in modo mododa daconsentire consentirel'utilizzal'utilizzagruppati. L'«Indice III» èè strutturato in zione nei due sensi: sensi: dalle edizioni di di riferimento riferimento dell'«Indice deir«Indice VI» VI» al al ms. ms. zione e dal ms. alle alle edizioni edizioni di rífer riferimento dell'«IndiceVI». VI». iento dell'«Indice IV. Indiceincipitario incipitario alfabetico. alfabetico. Registra, per ciascun ciascun componimento, componimento, N Indice il numero numero d'ordine d'ordine nel nel ms.; ms.; l'incipit, in edizione edizione diplomatico-interpretadiplomatico-interpretail foglio foglio (o pagina) e la riga riga di di inizio inizio ee fine fine10 sigle distintive distintive tiva; il (o la pagina) 10;; le sigle 11. dell'autore ee del del destinatario destinatarioeel'edizione l'edizionedidiriferimento riferimentodell'«Indice dell'«IndiceVI» VI»11 V. prosa e dei dei testi V. Indice Indice dei componimenti non lirici, dei testi in prosa misti di prosa e versi (per ordine di presenza) 12 12 . Registra, per ciascun componimento non lirico e/o e/o testo testo in in prosa prosa e/o e/o testo testo misto misto di di prosa prosa ee
4 Cf. n. 3. Cf. supra, supra, n. 3. 5 Indicazione aggiuntiva rispetto ad «Intavulare». Indicazione aggiuntiva rispetto ad 6 Cf. n. 2. 2. Cf. supra, supra, n. 7 Indicazione aggiuntiva rispetto ad «Intavulare». Indicazione aggiuntiva rispetto ad 88 Cf. supra, n. n. 3. 3. Cf. supra, 9 Cf. supra, 2. supra, n. 9 Cf. n. 2. 10 2. 19 Cf. Cf. supra, supra, n. n. 2. 11 Indicazione aggiuntiva aggiuntiva rispetto rispetto ad ad «Intavulare». «Intavulare». " Indicazione 12
Cf. n. 3. 3. Cf. inoltre, inoltre, supra, supra, n. Nello schema-base «Intavulare», p. 2, l'«Indice ridhdice V» V» èè r«Indice e delle delle Nello schema-b ase di di «Intavulare», p. 2, 1'«Indice delle delle vidas vidas e razos ordine alfabetico alfabetico degli degb autori autori ai ai quali quab si si riferiscono». riferiscono». (qualora presenti), presenti), per per ordine razos (qualora 12
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Istruzioni per l'uso
5
versi per ciascun ciascun componimento componimento lirico lirico in inessi essicontenuto, contenuto, il il numero numero versi e per rubrica, l'incipit e l'explicit, in edizione diplomaticodiplomaticod'ordine nel ms.; la rubrica, interpretativa, per ciascun componimento componimento non non lirico lirico e/ e/o prosa, interpretativa, ο testo in prosa, per ciascun ciascun e la rubrica ee l'incipit, in edizione diplomatico-interpretativa, per lirico in in essi contenuto; contenuto; il il genere, genere, per per ciascun ciascun componicomponicomponimento lirico mento non non lirico lirico e/ e/o ecc., ee il il genere genere ee la la consistenza consistenza strostraο testo in prosa, ecc., fica, per ciascun ciascun componimento componimento lirico in essi essi contenuto; contenuto; ilil foglio foglio (o (o la la fica, pagina) e la riga riga di di inizio inizio ee fine fine13 del dedepagina) 13;; le sigle distintive dell'autore ee del 1a. stinatario ee l'edizione l'edizione di di riferimento riferimentodell'«Indíce dell'alndiceVI» VI»14 VI. Indice critico-bibliografico. ciitico-bibliograflco. Registra, destinaVI. Registra, per ciascun autore ee destinatario, le sigle sigle distintive per per ordine ordine alfabetico; alfabetico; l'edizione l'edizione di di riferimento; riferimento; le le annotazioni critiche critiche (di (di carattere carattere filologico, filologico, linguistico, linguistico, ecc.). ecc.). L'«Indice la veri verifica L'«Indice VI» VI»consente, consente, per per ciascun componimento, la fi ca e la discussione delle divergenze tra l'attribuzione l'attribuzione del del ms. ms. eel'assegnazione l'assegnazione discussione de ll e divergenze della relativa edizione di di riferimento. riferimento. Tavola diplomatico-interpretativa de della Tavola antica. Si Si fornisce l'edizione diplomatico-interpretativa lla Taantica, qualora accompagnata da dalla riproduzione fotofotovola antica, qualora presente, accompagnata lla riproduzione grafica; fra Tavola Tavola ee `corpo' corpo' del del ms. ms. (componimenti (componimentiprepregrafica; le discrepanze fra senti non nell'altro nell'altro oo viceversa, viceversa, varianti varianti testuali testuali e/ e/o senti nell'una ee non ο grafiche, diverso diversa attribuzione, attribuzione, ecc.), ecc.), sono sono segnalate segnalateatatdiverso ordine di presenza, diversa 15.. traverso note 15 Gli «Indici» sono preceduti dagli dagli elenchi elenchi delle delle «Opere «Opere citate citate in in Gli «Indici» sono preceduti «Manoscritti ee stampe stampe citati citati in informa formaabbreviata», abbreviata», forma abbreviata», dei «Manoscritti delle «Sigle distintive dei destinatari» destinatari»16 una «Descri«Descridelle «Sigle distintive degli degli autori autori e dei 16,, da una zione» seguita da da relativa relativa «Bibliografia» «Bibliografia» oltre oltre che che da daeventuali eventuali zione» del del ms. seguita 17. particolari»17 «Istruzioni particolari» Di esplicitano íi criteri criteri seguiti seguiti per per la lacompilazione compilazione degli degli Di seguito seguito si esplicitano «Elenchi» e degli «Indici» dei canzonieri italiani: «Elenchi» e «Indici» canzonieri italiani:
13 Of. '3 Cf. 14 Cf. 14 Cf. 15 15
supra, 2. supra, n. 2. supra, 3. supra, n. 3. Eventuali modifiche modifiche e/ e/oο integrazioni al presente presente schema-base, schema-base, imposte imposte Eventuali integrazioni rispetto al dalla presenza de della Tavola antica, antica, verranno verranno segnalate segnalate didivolta voltaininvolta voltanelle nellerispettive rispettive da ll a presenza lla Tavola «Istruzioni particolari». «Istruzioni particolari». 16 16 L'elenco de delle «Sigle distintive destinatari» non non èè previsto previsto in in «In «In-lle «Sigle distintive degli degli autori autori e dei destinatari» tavulare» le sigle sigle utilizzate utilizzate nella nella «Descrizione» «Descrizione» ee negli negli «Indici «Indici I-I-II, IV-VI». tavulare»:: registra registra le II , N VI». 17 17 Per lle «Opere Per le le opere opere di di seguito seguito citate citate in in chiave, chiave, si si ricorra ricorra aalle «Opere citate in in forma forma ababbreviata». breviata».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
6
Istruzioni per l'uso
Sigle distintive degli autori autori ee dei deidestinatari destinatari L'elenco èè organizzato quattro colonne: colonne: la la prima primafornisce forniscelelesigle sigle L'elenco organizzato su quattro distintive dell'autore dell'autore e del del destinatario destinatarioutilizzate utilizzatenell'«Indice neir«IndiceVI» VI»18 distintive 18,, per ordine alfabetico; la seconda, seconda, le le sigle sigle distintive distintive dell'autore dell'autore ee del del destinadestinautilizzate nella nella «Descrizione» «Descrizione» ee negli negli «Indici «Indici I-II, I-II, N IV-V», relative alaltario utilizzate V», relative l'assegnazione dell'edizione riferimento dell'«Indice deir«Indice VI»; VI»; la terza, terza, i i l'assegnazione dell'edizione di di riferimento nomi dell'autore ee del del destinatario, destinatario, nella nellagrafia grafiadell'edizione dell'edizione di dirifeririferinomi dell'autore mento dell'«Indice deir«Indice VI»; VI»; la quarta, i nomi nomi dell'autore dell'autore ee del del destinatario, destinatario, la quarta, in edizione diplomatico-interpretativa, ricavati dalla rubrica rubrica del del ms. ms.19 19,, e il d'ordine del del componimento componimento nel nel ms.. ms.. Ad Ad esempio, esempio, per per la la sigla sigla il numero d'ordine distintiva dell'autore: dell'autore: GuCa
Guido Cavalcanti GuCa Guca
- Guido di messer messer Cavalcante; Cavalcante: 14
significa all'autore siglato siglatoGu[ido]Ca[valcanti], Gu[ido]Ca[valcanti], corrispondente corrispondentenell'edizione nell'edizione signi fica che all'autore di riferimento riferimento dell'«Indice dell'«Indice VI» VI» aa «Guido «Guido Cavalcanti», Cavalcanti», l'edizione l'edizione di di riferimento riferimento di delTalndice VI» ms. aa «Guido «Guido di di mesmesdell'«Indíce VI»assegna assegnaun un componimento componimento attribuito nel ms. ser Cavalcante», 14 nell'ordine neU'ordine del del ms.. ms.. ser Cavalcante», Un. il n. 14 Di seguiti per per la lacompilazione compilazione di diciaciaDi seguito seguito si esplicitano i criteri seguiti scuna colonna: colonna; Colonna 11 sigle distintive dell'autore dell'autore e e del del destinatario destinatario utiutisigle distintive lizzate neir«Indice VI», per ordine alfabetico: le sigle sono 1 í z z a t e nel l' « Indice V I», per ordine alfabetico: le sigle sono trattedadaAVALLE Avalle 1992 199220 Per gli gli autori autorinon non presenti in Avalle 1992, 1992, tratte 20.. Per presenti in AVALLE si istituiscono istituiscono apposite apposite sigle sigle seguendo seguendo i criteri criteri enunciati enunciati in AVALLE Avalle 21 1992 (nn. 1., 2. Le sigle sigle si compongono compongono di quattro quattro caratcarat1992 (nn. 1., 2. p. xXLi) υ.υ)21.. Le teri: 18 In taluni talunicasi casi1"autore' fautore' di un un componimento componimento pub può risultare risultare anche 'destinatario' di di 18 In anche 'destinatario' un altro componimento (='autore(='autore-destinatario'). Per 'destinatario' 'auun altro componimento destinatario'). Per 'destinatario' si si intende intende dunque dunque sia sia'autore-destinatario' sia 'destinatario'. 'destinatario'.. tore-destinatario' sia 19 19 Per 'nomi 'nomi dell'autore dell'autore ee del del destinatario' destinatario' ricavati ricavati dalla dalla rub rubrica del ms., ms., sisi intende: intende: Per rica del prenome (es.: (es.: 'Ugolino') 'Ugolino') e/ e/oο cognome (es.: 'Guido 'Guido Cavalc Cavalcanti') e/o determinazione locativa prenome cognome (es.: anti') e/ο determinazione locativa (es.: Pistoia'). Il'nomi deU'autore ee del del destinatario' destinatario'sono sonoinclusivi inclusivididieventuali eventuali'ap'ap(es.: 'Cino 'Cino da da Pistoia'). 'nomi dell'autore pellativi' condizione oo lo lo stato stato sociale, sociale, religioso, religioso, ecc., ecc., dell'autore deU'autore ee del del peilativi' che che connotano connotano la la condizione destinatario (es.: 'Frate', 'Messeri, 'Notaro'). destinatario (es.: 'Frate', 'Messer', 'Notar '). 20 20 Avalle 1992, 3. «Elenco «Elenco de deUe sigle distintive degli autori autori ee delle deUe AVALLE 1992, «Introduzione», «Introduzione», I. I. 3. lle sigle distintive degli opere» cura F. Anceschi], pp. xli-xlhl opere» [a [a cura di F. Anceschi], pp. xu-xL m. 21 DiversamentedadaAVALLE Avalle 1992, 4.), si si utilizzano utilizzano sigle sigle distinte quando un un 21 Diversamente 1992, p. p. xli xi.i (n. (n. 4.), distinte quando componimento èè frutto frutto della deUa collaborazione coUaborazione di due oo più più autori autori secondo secondo l'attribuzione l'attribuzione del del componimento di due ms. ee l'assegnazione l'assegnazione dell'edíziοne deU'edizione di riferimento riferimento dell'«Indice deU'«Indice VI», VI», per per cui cui cf. cf. infra, colonna ms. infra, colonna 2, particolare e.e. 2, caso caso particolare
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Istruzioni per l'uso
7
1. sigla due delle delle componenti componenti del delnome: nome:maiumaiusigla duplice duplice ricavata da due scola / minuscola minuscola //// maiuscola maiuscola/ /minuscola. minuscola.Ad Adesempio: esempio:«CíPs» «CiPs» 22 per Ci[no Ci[no da] da]P[i]s[toia] Ρ[i]s[tοia]u;; 2. sigla sigla semplice: semplice; maiuscola // minuscola // minuscola minuscola //minuscola. minuscola. Ad esempio: «Cors» «Cors» per perCors[oj, Cors[o],««Anon» perAnon[imo]. Anon[imo]. Ad Ánon» per Colonna 2 sigle distintive distintive dell'autore dell'autore ee del del destinatario, destinatario, in in sigle tondo, utilizzate «Descrizione» e e negli negli «Indici «Indici tondo, utilizzate nella nella «Descrizione» I -11, dell'edizione di di - I I , IV-V». I V - V ».LeLesigle siglesono sonorelative relativeall'assegnazione all'assegnazione dell'edizione riferimento dell'«Indice VI» in rapporto rapporto con con l'attribuzione l'attribuzione del del ms., ms., riferimento dell'«Indice riportata aalla 4. Ad Ad esempio, esempio, per per la la sigla sigla distintiva distintiva dell'audell'aull a colonna 4. tore: GuCa
GuCa GuCa
significa all'autore siglato siglato Gu[ido]Ca[valcanti] Gu[ido]Catvalcanti] l'edizione l'edizione di di riferimento riferimento signi fi ca che all'autore deir«Indice attribuito nel nel ms. ms.aaGuido GuidoCaCadell'«Indice VI» VI» assegna assegna un un componimento attribuito valcanti (per il nome nome dell'autore dell'autore nella nella grafia grafiadel delms., ms.,cf. cf.colonna colonna4). 4). la ad un un destinatario, destinatario, la Quando un componimento è indirizzato ad sigla «a»23 23.. Ad esempio: sigla distintiva distintiva del destinatario èè preceduta da «a» GuCa
GuCa aa GuCa
significa che al al destinatario destinatario siglato siglato Gu[ido]Ca[valcanti] Gu[ido]Ca[valcanti] è indirizzato, indirizzato, sesesigni fi ca che condo l'assegnazione dell'edizione dell'edizione di di riferimento riferimentodell'«Indice dell'«IndiceVI», VI», un uncomcomponimento diretto, secondo secondo l'attribuzione l'attribuzione del del ms., ms., aaGuido GuidoCavalcanti Cavalcanti(per (per il nome del del destinatario destinatario nella nella grafia grafia del del ms., ms., cf. cf. colonna colonna 4). 4). Un punto interrogativo interrogativo in in grassetto-corsivo, grassetto-corsivo, dopo dopo lelesigle sigledistintive distintive dell'autore e del destinatario «?», segnala un componimento di dell'autore del destinatario «?», segnala un componimento di dubbia attribuzione nell'edizione nell'edizione di di riferimento riferimento dubbia attribuzione 24 dell'«Indice Ad esempio, esempio, per la la sigla sigla distintiva distintivadell'audell'audell'«Indice VVI» I » 24.. Ad tore: CiPs
CiPs? C1PS?
22 cheininAVALLE Avalle 22 Dato Dato che 23 23
1992, p. sta per per Ci[olo Ci[olo della di]Pi[sa]. ρ. xli, xi.i, «CiPi» «CiPi» sta della Barba Barba dí]Pi[sa]. 1992, Se un un 'autore' anche 'destinatario', 'destinatario', si si riporta riporta prima prima l'occorrenza l'occorrenza dell'autore' dell"autore' ee Se `autore èè anche poi quella quella del 'destinatario'. poi del `destinatario'. 24 Tale indicazione vale anche anche per per íi casi casi particolari particolari b-h, b-h, per per cuí cui cf. cf. infra. infra. indicazione vale 24 Tale
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
8
Istruzioni per l'uso
significa che all'autore all'autore siglato siglato Ci[no Ci[no da]P[i]s[toia] da]P[i]s[toia] l'edizione l'edizione di riferimento riferimento deir«Indice VI» assegna, «?», un componimento attribuito attribuito nel nel dell'«Indice VΙ» assegna, con con dubbio «?», ms. Gino da da Pistoia Pistoia (per (per ilil nome nome dell'autore dell'autore nella nella grafia grafiadel delms., ms.,cf. cf.cocoms. a Cino lonna 4). 4).
25:: Casi Casi particolari particolarí 25 a. Quando sigladistintiva distintivadell'autore dell'autore Quando un un componimento componimentoèè adespoto, adespoto, lalasigla parentesi quadre quadre «[ «[ 1». ]».Ad Adesempio: esempio: è posta tra parentesi
LaGi
[LaGi]
significa che all'autore all'autore siglato siglato La[ La[po]Gi[aimi] l'edizione di di riferimento riferimento dell'« dell'«Insigni fi ca che ρο]Gi[anni] l'edizione Ιηdice VI» componimento adespoto adespoto nel nel ms.. ms.. dice VI» assegna assegna un un componimento Quando il nome del non èè segnalato nella rudel destinatario destinatario non segnalato nella brica del del ms., ms., ma èè presente presente nell'edizione di rifeririferibrica mento ddell'«Indice VI», sigla distintiva del del destinatario, destinatario, pree l l' « Indice V I », la la sigla «a», è posta posta tra parentesi quadre quadre «[ «[ ]». ]». Ad Ad esempio: ceduta da «a»,
GuCa
[a GuCa]
significa che che al al destinatario destinatario siglato secondo siglato Gu[ido]Ca[valcanti] Gu[ido]Ca[valcanti] èè indirizzato, indirizzato, secondo l'assegnazione dell'edizione dell'edizione di riferimento dell'«Indice VI», VI», un un componimento. l'assegnazione riferimento dell'«Indice componimento. Tale destinatario non non èè segnalato nella rubrica rubrica del del ms.. ms.. Tale segnalato nella Un interrogativo, posto tra le le parentesi parentesi quadre quadre ee dopo dopolelesigle sigle didiUn punto interrogativo, stintive dell'autore ?]», segnala segnala un uncomponimento componimento stintive dell'autore ee del del destinatario destinatario «[ «[ ?]», di dubbia dubbia attribuzione attribuzione nell'edizione nell'edizione di di riferimento riferimento di dell'alndice VI». VI». dell'«Indice b. Quando ununautore che, seseQuando un un componimento componimentoè èattribuito attribuitonel nelms. ms.adad autore che, condo l'edizione l'edizione di di riferimento riferimento dell'«Indice deir«Indice VI» VI» èè invece invece il ddestinae s t í n adi talecomponimento, componimento,lalasigla sigladistintiva distintivadel del destinatario destinatariosecondo secondo ttario a r ~~o ditale l'assegnazione dell'edizione dell'edizione di riferimento riferimento dell'«Indice dell'alndice VI» VI» èè preceduta preceduta l'assegnazione da «a» «a» posta tra traparentesi parentesiquadre quadre«[a]». «[a]».Ad Adesempio: esempio;
GuCa
[a] GuCa
25 ordine: 1. 1. concordanza concordanza trtraα attribuzione attribuzione del del 25SiSiadotta, adotta, nella nella colonna colonna 2, 2, il il seguente seguente ordine: ms. e assegnazione dell'edizione dell'edizione di di riferimento riferimentodell'«Indice dell'alndiceVVI»; dubms. e assegnazione Ι»; 2. 2. componimento componimento di dubbia attribuzione nell'edizione nell'edizione di di riferimento riferimento dell'«Indice dell'alndice VI»; VI»; 3. 3. casi casi particolari particolari c-h, c-h, per per bia attribuzione cui cf. infra-, componimento adespoto adespoto nel nel ms. ms. ee assegnato assegnato ad ad un unautore autorenell'edizione nell'edizionedidi cui cf. infra; 4. 4. componimento riferimento dell'«Indice dell'alndice VI» indirizzato ad ad un un destinata destinatario non segnasegnariferimento VI» (e (e componimento componimento indirizzato ri o non lato nella rubrica rubrica del del ms., ms., ma mapresente presentenell'edizione nell'edizionedidiriferimento riferimentodell'«Indice dell'alndiceVI»); VI»);5.5.didilato nella vergenza tra del ms. ms. ee assegnazione assegnazione dell'edizione dell'edizione di riferimento riferimento dell'«Indice dell'alndice vergenza trα attribuzione attribuzione del VI». VI ».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Istruzioni per l'uso
9
significa che che alal destinatario destinatariosiglato siglatoGu[ido]Ca[valcanti] Gu[ido]Ca[valcanti] èè indirizzato, indirizzato, secondo secondo l'assegnazione dell'edizione dell'edizione di di riferimento riferimento dell'«Indice dell'«Indice VI», VI», un un componimento componimentoatattribuito nel nel ms. ms. aaGuido GuidoCavalcanti. Cavalcanti. Quandol'attribuzione l'attribuzionedel delms. ms.diverge, diverge, per c. Quando per l'autore, l'autore,dall'assegnadall'assegnariferimento dell'«Indice dell'«Indice VI», VI», la sigla sigla distintiva distintiva deldelzione dell'edizione di riferimento ingrassetto-corsivo. grassetto-corsivo. Ad Ad esempio: esempio: l'autore èè in
AlVi A1Ví
AlVi All/i
significa che che all'autore all'autoresiglato siglatoAl[bertuccio Alfbertucciodaila]Vi{ola] dalla]Vi[ola] l'edizione l'edizione di di riferimento riferimento dellVIndice altro autore, autore, dell'« IndiceVI» VI»assegna assegnaun uncomponimento componimentoattribuito attribuito nel nel ms. ms. ad un altro Üil cui cui nome nome èè riportato riportato alla alla colonna colonna 4. 4, Quando l'attribuzione del diverge, per per il il destinatario, destinatario, daldel ms. ms. diverge, l'assegnazione dell'edizione dell'edizione di riferimento deir«Indice VI», la sigla dididell' «Indice VI», da «a», «a», èè in grassetto-corsivo. grassetto-corsivo. Ad stintiva del destinatario, destinatario, preceduta da esempio: BeBo
a BeBo BeBo
significa che che al al destinatario destinatario siglato siglato Be[rnardo Be[mardo da]Bo[logna] indirizzato, sesedajBo[logna] èè indirizzato, condo l'assegnazione l'assegnazione dell'edizione dell'edizione di di riferimento riferimento dell'«Indice dellVIndice VI», VI», un un componicomponimento diretto, secondo secondo l'attribuzione l'attribuzione del del ms., ms., ad ad un unaltro altrodestinatario, destinatario, il cui cui mento diretto, nome èè riportato riportato alla alla colonna colonna 4. 4. d. Quando in una sezione di rime di dubbi dubbia Quando un componimento è edito in a attribuzione nell'edizione nell'edizione di di riferimento riferimento dell'«Indice dell'«Indice attribuzione VI», dei mss., mss., le le sigle sigle distintive distintive V I »,dove dovesisiriporta riporta l'attribuzione l'attribuzione divergente dei di ciascun ciascun autore autore ee destinatario destinatario presente presente nell'edizione nell'edizione di di riferimento riferimento dellVIndice trattino «-». «-». Ad esempio, esempio, per la la sisidell'«Indice VI» VI»sono sono seguite seguite da da un trattino dell'autore: gla distintiva dell'autore: Enzo
Enzo?-
[...] [...] GuAr
GuAr?GuAr?-
significa che che un un componimento è edito edito in una una sezione rime di di dubbia attricomponimento è sezione di rime buzione «?» nell'edizione di di riferimento riferimento dell'«Indice dellVIndice VI», VI», dove si riporta riporta l'attril'attribuzione buzione divergente dei dei mss. mss. «-» «-» ([Re]Enzo ([Re]Enzo ee Gu[ittone Gu[ittoned']Ar[ezzo]). d']Ar[ezzo]). Tale Tale compocompobuzione nimento èè attribuito nel nel ms. aa Re Re Enzo. nimento ll a collaborazione e. Quando componimento è frutto frutto de della collaborazionedididue due oo Quando un componimento più autori secondo l'assegnapiù autori secondol'attribuzione l'attribuzione del del ms. ms. ee l'assegnazione dell'edizione di di riferimento riferimentodell'«Indice dell'xlndiceVI», VI», la la zione dell'edizione sigla seguita dal dal segno segno di addizione addizione «+». «+». sigla distintiva distintiva di di ciascun autore èè seguita esempio; Ad esempio:
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
10
Istruzioni per l'uso GuCa
GuCa+ GuCa+
[...]
[...]
JaCa JaCa
JaCa+ JaCa+
significa che agli agli autori autorisiglati siglatiGu[ido]Ca[valcanti] Gu[ido]Ca[valcanti]eeJa[=Iacopo]Ca[valcantí] Ja[=Iacopo]Ca[valcaati]l'el'esigni fi ca che dizione di di riferimento riferimento dell'«Indice dell'«Indice VI» VI» assegna, assegna, in in collaborazione collaborazione «+», com«+», un dizione un componimento attribuito attribuito nel nel ms. ms. aaGuido GuidoCavalc Cavalcanti Iacopo Cavalcanti Cavalcanti (per (per ii an ti ee aa Iacopo ponimento nomi degli degli autori autori nella nella grafia grafia del del ms., ms., cf. cf. colonna colonna 4). 4). nomi f. Quando componimento, attribuito ms. ad un un unico unicoautore, autore, è Quando un un componimento, attribuito nel nel ms. della collaborazione collaborazione di due due oopiù frutto della piùautori autorisecondo secondo l'assegnal'assegnazione dell'edizione di di riferimento riferimento dell'«Indice deir«IndiceVI» VI»26 zione 26,, la sigla di ciascun ciascun autore, autore, a cui cui il componimento componimento èè assegnato assegnato sigla distintiva di dell'«Indice VI», VI», è seguita seguita dal dal segno segno di di adadnell'edizione di riferimento dell'«Indice dizione posto quadre«[+]». «[+]». Ad Ad esempio: esempio: dizione posto tra trα parentesi quadre Enzo
£nzo[+] Enzo[+]
[...] SeBo SeBo
SeBo[+] SeBo[+]
significa che agli agli autori autori siglati siglati [Re]Enzo [ReJEnzo ee Se[mprebene Se[mprebene da]Bo[logna] l'edizione signi fi ca che da]Bo[logna] l'edizione di riferimento riferimento dell'«Indice dell'«Indice VI» VI» assegna, assegna, in in collaborazione collaborazione «[+]», «[+]», un uncomponicomponidi mento nel ms. ms. al al solo solo Semprebene Semprebene da da Bologna. Bologna. mento attribuito attribuito nel g. Quando più componimenti, componimenti, regolarmente regolarmente introdotti introdotti da da rubrica, rubrica, Quando due due o più costituiscono parti divise di di uun unicocomponimento componimentos esecondo part i divise n unico c o n do l'assegnazione di riferimento riferimento dell'«Indell'«Inl'assegnazione dell'edizione dell'edizione di dice ha ilil segno segno di frazione in apice apice d i c e VI V I»,»,lalasigla sigla distintiva distintiva dell'autore ha «'/2, 1/3 ecc.», ecc.», che che indica indica in in quante quante parti parti èèdiviso diviso il componimento. componimento. Ad Ad «v2, esempio: GuGu GuGu
12
GuGu ' GuGu'~=
significa che all'autore all'autore siglato siglato Gu[ido]Gu[inizzelli] l'edizione di di riferimento riferimento signi fi ca che Gu[ido]Gu[inizzern] l'edizione /2 dell'«Indice VI» assegna assegna un due pa parti nel ms. », cia«'/_», ciadell'«Indice VI» un componimento componimento diviso diviso in in due rt i nel ms. «' scuna delle quali è attribuita nel ms. a Guido Guinizzelli. ll scuna de e quali è attribuita nel ms. a Guido Guinízzelli. 26 segno di di addizione addizione tra tra parentesi parentesi quadre quadre«[+1» «[+]» quando: quando: 1. 1. un un 26Si Si utilizza utilizza inoltre inoltre il il segno componimento frutto di di 'rimaneggiarento', 'rimaneggiamento',`ampliamento', 'ampliamento',ecc., ecc.,(es.: (es.: un uncomponimento componimento componimento èè frutto è costituito da due due parti partisecondo secondol'edizione l'edizionedidiriferimento riferimentodell'«Indice dell'«Indice VI»: di auaucostituito da Ι Ι »: la la prima prima di tore A A ee la la seconda seconda di di autore autore B, B, dove dove la la pa parte di autore autore BB èè'rimaneggiamento', 'rimaneggiamento',`amplia'ampliatore rt e di mento', ecc., ecc., della della pa parte di autore autore A); A); 2. 2. un un componimento, componimento, attribuito attribuito nel nel ms. ms. ad ad un unauaumento', rte di tore ee aa un un destinatario, destinatario, èè frutto frutto della della collaborazione collaborazione tr traα due autori secondo secondo l'assegnazione l'assegnazione tore due autori dell'edizione di di riferimento riferimento dell'«Indice deir«Indice VI» VI» (es.: (es.: un un componimento, nel ms. dell'edizione componimento, attribuito attribuito nel ms. ad ad A B come come destinata destinatario, assegnato ad ad A A ee B, B, in in collaborazione, collaborazione, nell'edinell'ediA come come autore autore ee aa B rio, èè assegnato zione di riferimento dell'«Indice dell'«Indice VΙ»). VI»). zione di riferimento
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Istruzioni per l'uso
11 11
Quando un uncomponimento, compommento, introdotto introdotto da da un'unica un'unica rubrica, rubrica, èè costituito costituito h. Quando da componimenti agglutinati delda componimenti agglutinatisecondo secondol'assegnazione l'assegnazione dell'edizione diriferimento riferimento deir«Indice VI», la sigla distinl'edizione di dell'«Indice VI», la sigla distintiva di ciascun ciascun autore autore presente presente nell'edizione nell'edizione di riferimento riferimento dell'«Indice dell'«Indice «Ι, Ηn ecc.», VI» numero romano romano in in apice apice «', sucecc.», che che rispecchia la sucVI» ha ha un numero cessione degli degli autori nel nel componimento. componimento. Ad Ad esempio: esempio: ChDa
ChDa" ChDa°
[...] JaLe
JaLe'?Jale`?-
significa che agli agli autori autorisiglati siglatiCh[iaro]Da[vanzati] Ch[iaro]Da[vanzati] eeJa[=Giacomo Ja[=Giacomoda]Le[ntiní] da]Le[ntim] signi fi ca che l'edizione di riferimento dell'«lndice VI» assegna due componimenti agglutinati l'edizione riferimento dell'«Indice VI» assegna due componimenti agglutinati dl a1», «n» «n», introdotti introdotti nel nel ms. ms. da daun'unica un'unicarubrica. rubrica.IlIlprimo primocomponimento componimento «I» a1» èè «» edito in unα una sezione rime di di dubbia dubbiaattribuzione attribuzione«?» a?» nell'edizione nell'edizione di di rifeririferiedito in sezione di di rime mento dell'alndice VI», VI», dove dove si si riporta riporta l'attribuzione l'attribuzione divergente divergente dei dei mss. mss. «-» «-» mento dell'«Indice (Ja[=Giacomo da]Le[ntiní] da]Le[ntini] et alii); ilil secondo componimento «»» A èè assegnato assegnato aa (Ja[=Giacomo et aluí); secondo componimento Chiaro Davanzati Davanzali nell'edizione nell'edizione didiriferimento riferimentodell'«Indice dell'alndiceVI». VI».Ta Tali componimenti li componimenti Chiaro costituiscono, del ms., ms., un un unico unico componimento, componimento, attribuito attribuito costituiscono, secondo secondo l'attribuzione l'attribuzione del Giacomo da da Lentini. Lentini. aa Giacomo Colonna 3 nomi dell'autore dell'autore e e del del destinatario destinatario nella grafia nomi grafía di riferimento riferimento dell'alndice VI»27 27.. dell'edizione di dell'«Indice VI» Colonna 4 Colonna nomi dell'autore del destinatario, in edizione diplodell'autore e edel destinatario, in edizione díplo28 29 matico-interpretativa ricavati dalla rubrica rubrica del ms ms..29, , in matico-interpretativa 28,, ricavati rapporto con l'assegnazione l'assegnazione dell'edizione dell'edizione di di riferimento riferimentodell'«Indice dell'alndice rapporto con VI» alla colonna 2, e2, numero d'ordine comVI»riportata riportata alla colonna e numero d'ordine del del componimento nel ms.. ponimento nel ms.. 1. nomi del destinatario. Per il nome delnomi dell'autore ee del Peril l'autore, ad esempio:
DiFr
DiFr
Dino Frescobaldi
- Dino Dino di Frescobaldi
27
Quando, per per uno uno stesso stesso autore autore eb e/odestinata destinatario, si utilizzano utilizzano diverse diverse edizioni edizioni di di riferi o, si ri fe27 Quando, α11'ed~ ziοne di ririmento dell'alndice VI», dell'autore ee del del destinatario destinatario provengono provengono ddall'edizione ririmento dell'«Indice VI», ii nomi nomi dell'autore ferimento dell'alndice VI» VI» maggiormente utilizzata; eventuali eventuali varianti varianti sono sonoregistrate registrateininnota. nota. ferimento dell'«Indíce maggiormente utilizzata; 28 Per ii criteri criteri di edizione, edizione, cf. cf. le le rispettive rispettive «Istruzioni alstruzioni particolari». particolari». 28 Per 29 29 Quando la rubrica attributiva segue, anziché precedere, il compommento a cui si Quando la rubrica attributiva segue, anziché precedere, il componimento a cui si riferisce, rinvia attraverso attraverso un unaα nota all'alndice I» I» dove, dove, nel nel rispetto rispetto dell'ordine dell'ordine del del ms., ms., nota all'«Indice riferisce, si si rinvia si segnala l'inversione. l'inversione. si segnala
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
12
Istruzioni per l'uso significa che all'autore all'autore siglato siglato «DíFr», «DiFr», corrispondente corrispondente nell'edizione nell'edizione di diririferimento dell'«Indice den'«Indice VI» «Dino Frescobaldi», Frescobaldi», l'edizione l'edizione di di rifeririferiferimento VI» a «Dino deir«Indice VI» mento dell'«Indice VI» assegna assegnaun un componimento componimento attribuito attribuito nel ms. aa «Dino di Frescobaldi». Frescobaldi». Il nome del del destinatario destinatario è in corpo minore, ad esempio: BoOr
Bonagiunta Orbicciani Orbicciani aa BoOr BoOr
-- ... ... aa. ser ser Bonagiunta Bonagiunta
destinatario siglato siglato «BoOr», «BoOr», corrispondente corrispondente nell'edizione nell'edizione significa che al destinatario di riferimento riferimento dell'«Indice dellVIndice VI» VI» a «Bonagiunta «Bonagiunta Orbicciani», Orbicciani», èè indirizzato, indirizzato, riferimento dell'«Indice deir«Indice VI», VI», un un secondo l'assegnazione dell'edizione di riferimento componimento diretto, diretto, secondo secondo l'attribuzione l'attribuzionedel delms., ms., aa «ser Bonagiunta». componimento 2. d'ordine del delcomponimento componimentonel nelms. ms.ininci cifre 2. numero numero d'ordine fre arabe, ricavato, quando presente, presente, dal dal ms., ms., oodall'edizione dall'edizionediplodiploarabe, ricavato, matica oo diplomatico-interpretativa, diplomatico-interpretativa, ecc., ecc., (se (se esistente), esistente), ooinserito inserito dal curatore, come come indicato indicato di volta in volta in testa testa alla colonna, rispettivamente secondo secondo la ladicitura dicitura«(ms.)», «(ms.)»,«(ed. «(ed.dipl.)», dipi.)»,«(-)». «(-)». Ad un'unica autore ee destinatario destinatario nelnelAd un'unica sigla sigla e, e, dunque, dunque, ad unico autore l'edizione di riferimento deir«Indice VI», possono corrispondere l'edizione dell'«Indice VI», corrispondere diverse destinatario nel nel ms., ms., rerediverse forme forme dei dei nomi dell'autore e del destinatario per ordine ordine alfabetico. alfabetico.Ad Ad esempio: esempio; gistrate per GiAl Gill
Gianni Alfani Alfani GiAl Gil
- Gianni Alfaní Alfani ...: ...: 89 89 - Gianni degli degli Alfani: Alfani: 144-149 144-149 ... aa Gianni Gianni degli degli Alfaní Alfani ...: ...: 125 125 -- ...
significa che all'autore siglato ««GiAl», corrispondente nell'edizione nell'edizione di di ririGil», corrispondente ferimento dell'«Indice dell'«Indice VI» VI» a «Gianni «Gianni Alfaní», Alfani», l'edizione di di riferimento riferimento dellVlndice ms. aa «Gianni «Gianni dell'«Indice VI» VI»assegna assegna dei dei componimenti componimenti attribuiti attribuiti nel ms. Alfani» ee a «Gianni «Gianni degli degli Alfani», Alfani», rispettivamente, rispettivamente, íi nn. nn. 89 89ee144-149 144-149 Alfaní» nell'ordine del ms.. Inoltre Inoltre al al destinatario destinatariosiglato siglato«GíAl», «GiAl», corrispondente corrispondente nell'edizione dell'«Indice VI» VI» a «Gianni «Gianni Alfani», Alfani», è indiindinell'edizione di di riferimento dell'«Indice rizzato, secondo l'assegnazione l'assegnazione dell'edizione dell'edizione di di riferimento riferimentodell'«Indice dell'«lndice VI», secondo l'attribuzione l'attribuzionedel delms., ms.,aa«Gianni «Gianni VI», un un componimento diretto, secondo degli Alfani», il il n. 125 nell'ordine del ms.. ms.. del nome dell'autore dell'autore e del del destinatario destinatario nel Per un'unica forma del ms., si precisano attraverso attraverso note: Della rubrica si registrano solo le indi1. diversità di posizione. Della cazioni riguardanti riguardanti ii nomi dell'autore dell'autore e del del destinatario. destinatario. In In cazioni caso di rubrica parzialmente trascritta, trascritta, la posizione dei nomi caso dell'autore e del destinatario destinatario nella rubrica stessa è individua-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Istruzioni per l'uso
13
bile attraverso íi puntini puntini didisospensione sospensione«...». «...». Ad Ad esempio: esempio: bile attraverso Bolongna ...» ...» (...= (...= «a «a Guido Guido Cavalcanti»); Cavalcanti»); «... «... aa «Bernardo da Bolongna ...» (... / ...= «Messer «Messer Cino là ove ove disse disse Dante ...» Cino rispuose ríspuose a Dante là A dunque «Messer «Messer Cino Cino da da Pistoia Pistoia A ciascun'alma»). ciascun'alma»). Si registra dunque ...» come «Messer Cino Pistoia» (o (o viceversa, viceversa, secondo secondo la la ...» come «Messer Cino da Pistoia» prevalente); forma prevalente); 2. impiego impiego di di segni segni abbreviativi. abbreviativi. Si Si registra registra dunque dunque «Maestro «Maestro RiRi2. nuccino» come «Maestro «Maestro Rínuccino» Rinuccino» (o (o viceversa, viceversa, secondo secondolala prevalente). forma prevalente). Per tipid ídi t e s(componimenti t o (componimenti nonlirici, lirici,testi testi in in Per gli gli altri altri tipi testo non ecc.), si si ricorra ricorra all'«Indice all'«Indice V». del V».Si Sifornisce fornisceililgenere genere del prosa, ecc.), testo, per la cui cui indicazione indicazione ci si si attiene attiene aalla classificazione deldellla classificazione testo, riferimento dell'«Indice dell'«Indice VI». VI». Si utilizzano utilizzano le le seguenti seguenti l'edizione di riferimento sigle: «p» ([testo ([testo in]p[rosa]), in]p[rosa]), sigle: «ni» «nl» ([componimento]n[on]l[irico]), ([componimento]n[on]l[iríco]), «p» «pv» ([testo misto di]p[rosa e]v[ersi]). «pv» ([testo dí]p[rosa e]v[ersi]). Per la segnalazione segnalazione di correzioni correzioni aa rubriche, rubriche, rubriche rubriche aggiunte aggiunte successivamente marginali riguardanti riguardanti la la successivamente su su spazi spazi bianchi, bianchi, note marginali paternità dei dei componimenti, componimenti, ecc., ecc., si si ricorra ricorraall'«Indice air«IndiceI». I». Casi particolari: a. Quando un un componimento componimento èè adespoto, adespoto, dicitura«[adesp.]». «[adesp.]». a. Quando si si haha la la dicitura Quando unun destinatario rubrica Quando destinatarionon non èè segnalato segnalato nella rubrica del ms., ma ma èè presente presente nell'edizione nell'edizione di di riferimento riferimento del ms., dell'«Indice si sihahalaladicitura, minore, «[dest.]». re, «[dest.]». d e 11' « I n d i c VI», e V I», dicitura, in in corpo mino b. Quando Quandol'attribuzione l'attribuzionedel delms. ms.diverge divergedall'assegnazione dall'assegnazionedell'edizione dell'edizione di riferimento dell'«Indice delDdndice VI», VI», riportata aalla per cui cui cf. cf. supra, lla colonna 2, per casi particolari b-h: b-h: 1. una nota nota ai ai nomi nomi dell'autore dell'autore e del del destinatario, destinatario, a cu cui~~ il componicomponimento è attribuito nel nel ms., ms., rimanda rimanda ai ai nomi nomi dell'autore dell'autore ee del del destidestimento natario a cu~~ cui il componimento componimento èè assegnato assegnato nell'edizione nell'edizione di di rifeririferinatario dellVIndice VI» VI» (casi particolari particolari b-c); b-c); mento dell'«Indice 2. una nota di di rimando rimando co collega loro ii nomi nomi degli degli autori autori presenti presenti llega tra di loro riferimento dell'«Indice dell'«Indice VI» VI» (casi (casi particolari particolarid-f, d-f,h); h); nell'edizione di riferimento 3. una nota nota rinvia rinvia all'«Indice alDdndice I», I», dove dove si si indica indica la la modalità modalità della della collacollaborazione, per íi casi casi particolari particolari e-f; e-f; de della divisione, per il caso caso parlla divisione, borazione, dell'agglutinazione, per il caso caso particolare particolare h. h. ticolare g, e dell'agglutinazione, c. Quando Quando due due oopiù piùcomponimenti, componimenti, regolarmente regolarmente introdotti introdotti da darubrica, rubrica, c. costituiscono parti divise di secondo diun ununico unicocomponimento componimento secondol'asl'assegnazione dell'edizione di di riferimento riferimento dell'«Indice dell'«Indi ce segnazione dell'edizione VI», ciascuna di tale tale componimento componimento riceve riceve autonoma autonoma registraregistraciascuna parte di zione (nome dell'autore ricavato dalla rubrica del del ms., ms., numero numero d'ordine d'ordine del componimento nel nel ms., ms., ecc.). ecc.).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
14
Istruzioni per l'uso d. Quando componimento, introdotto da da un'unica un'unica rubrica, rubrica,èècostituito costituito Quando un componimento, da componimenti agglutinati secondo delda componimenti agglutinati secondol'assegnazione l'assegnazione dell'edizione diriferimento riferimento deir«Indice il numerod'ord'orl'edizione di dell'«Indice VI»,VI», il numero dine del componimento nel ms. ms. èè unico. unico. e. Quando vi è un'omissione dellanumerazione, numerazione, essaquella quella un'omissione della siasia essa del ms. ms. oo quella quella dell'edizione dell'edizione diplomatica diplomatica oodiplomatico-interpretadiplomatico-interpretadel tiva, ecc., il numero d'ordine d'ordine del del componimento componimento nel nel ms. ms. precedente precedente tiva, ecc., all'omissione quadre ee seguito seguito da da`bis' 'bis' all'omissioneviene viene ripetuto ripetuto tra tra parentesi quadre «[ bis]». bis]». «[ f. I componimenti componimenti ripetuti ricevono autonoma numerazione.Una Una rípetuti ricevono autonoma numerazione. segnala che che il componimento componimento è ripetuto ripetuto ee ne ne indica indicalalaposizione posizione nota segnala nel ms.. g. Non gligli altri di t teNon si si introduce introducealcuna alcunanumerazione numerazionequando quando altri tipi tipi di esto ecc.) non sono sono numerati numerati s t o (componimenti (componimentinon non lirici, lirici, testi testi in in prosa, prosa, ecc.) ms. oonell'edizione nell'edizione diplomatica diplomaticaoodiplomatico-interpretativa, diplomatico-interpretativa, ecc. ecc. nel ms. 1, caso particolare particolare a; a; «Indice «Indice (ma cf. inoltre infra, «Indice «Indice IV», IV», colonna 1, V», 1). V», colonna 1).
I. Indice dei componimenti componimenti lirici lirici (per (per ordine ordine di di presenza) presenza) I. organizzato su quattro quattro colonne: colonne: la la prima prima fornisce fornisce il il L'«Indice I» è organizzato d'ordine del del componimento componimento nel nelms.; ms.; la laseconda, seconda,lalarubrica rubricaeel'inY innumero d'ordine in edizione edizione diplomatico-interpretativa; diplomatico-interpretativa; la la terza, terza, il il foglio foglio (o la la papaccipit ip i t in gina) e la riga di di inizio inizio ee fine componimento; la quarta, quarta, le lesigle sigle didigina) fi ne del componimento; stintive dell'autore e del destinatario destinatario ee l'edizione l'edizione di di riferimento riferimentodell'«Indell'«Instintive esempio: dice VI». Ad esempio: 14 Guido messer Cavalcante 14 Guido di di messer Posso delgli occhi miei novella dire
5r 6-19 6-19 GuCa GuCa De ROBERTIS Robertis 1986: 1986: 80 80 DE
significa che che il componimento componimento n. 14 nell'ordine nell'ordine del ms. a n. 14 del ms., ms., attribuito attribuito nel nel ms. «Guido messer Cavalcante», Cavalcante», con con l'incipit: delgli occhi miei novella novella dire, dire, «Guido di messer l'incipit: Posso Posso delgli 5r, da da riga riga 66 aariga riga19, 19,ed edèèassegnato assegnatoa aGu[ido]Ca[valcanti] Gu[ido]Ca[valcanti]nelnelè trascritto aa f.f. 5r, riferimento dell'«Indice dell'«Indice V VI», De ROBERT'S Robertis 1986, 1986, p. 80. 80. l'edizione di riferimento Ι», ossia DE Di seguito seguito si esplicitano esplicitano íi criteri criteri seguiti seguiti per per la lacompilazione compilazione di di ciaciaDi colonna: scuna colonna:
Colonna 11 componimento nel nel ms., per per cuí cui numero d'ordine del componimento autori e dei dei destinatari destinatari», supra, «Sigle «Sigle distintive distintive degli degli autori cf. supra, », colonna 4.2.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Istruzioni per l'uso
15
Casi particolari:
4, casi destinatari », colonna 4, cf. supra, «Sigle «Sigle distintive distintive degli degli autori e dei destinatari», particolari c-g. Colonna 2 riga prima riga
30.. Si utilizza il carubrica, edizionediplomatico-ínterpretativa diplomatico-interpretativa30 carubrica, inin edizione rattere spazieggiato spazieggiatoper per il nomedell'autore, dell'autore, ma rattere ilnome manon nonper perquello quello del destinatarío destinatario31 Correzioni a rubriche, rubriche, rubriche rubricheaggiunte aggiuntesuccessucces31.. Correzioni riguardanti la la paternità paternità sivamente su spazi bianchi e note marginali riguardanti dei componimenti, sono segnalate segnalate attraverso attraverso note; note; riga seconda riga incipit del delimitato secondo delcomponimento, componimento, delimitato secondol'interpunl'interpunzione del m ms. in edizione edizione diplomatico-interpretadiplomatico-interpreta8 •32 32,, in z i o n emetrica metrica del 33 ll a misura versale tiva . Casi di divergenza de della versale tra il ms. ee l'edizione l'edizione tíva33.
34;; si di riferimento riferimento dell'«Indíce deir«Indice VI» VI» sono segnalati segnalati attraverso attraverso note note34 rinvia inoltre all'«Indice air«Indice N», IV», dove dove l'incipit coincide con quello quello deldel35.. Correzioni l'edizione di riferimento riferimento dell'«Indice deir«Indice VI» VI»35 Correzioni agli agli incipit l'edizione (aggiunte, soppressioni, ecc.), (aggiunte, soppressioni, ecc.), sono segnalate segnalate attraverso attraverso note. note. carattere sottolineato sottolineato per perle leespunzioni. espunzioni. Si utilizza il carattere II componimenti testo (comcomponimenti lirici lirici e/o e/o gli gli altri altritipi tipididi testo (componimenti non lirici, lirici, testi testi in in prosa, prosa, ecc.) ecc.) in i n lingua lingua differente differente sono identificati, identificati, attraverso note, con dal volgare volgare italiano italiano sono con ilil dal fi e. rimando aalle bibliografie. ll e rispettive bibliogra 30
3 0 Per rica Per i~~criteri criteri di di edizione, edizione, cf. cf. le le rispettive rispettive «Istruzioni «Istruzioni particolari». particolari». Quando Quando la la rub rubrica attributiva segue, segue, anziché anziché precedere, precedere, il componimento a cui cui si si riferisce, riferisce, si si rispetta rispetta l'ordine l'ordine attributiva del ms. ms.31 ee si segnala, segnala, attraverso attraverso un imaα nota, l'inversione. l'inversione. del Cf. supra, supra, n. 19. 19. 31 Cf. 32 32 A as e di «Intavulare», p. 4, dove l'incipit coincide, quanto A differenza dello dello schema-b schema-base versale, con quello della bibliografia misura versale, con quello della bibliografia di di riferimento. riferimento. alla misura 33 per 33 Per i~~criteri criteri di di edizione, edizione, cf. cf. lele rispettive rispettive «Istruzioni «Istruzioniparticolari». particolari». 34 34 Non Non si si segnalano segnalano íi casi casi didiirregolarità irregolaritàmetrica metricafacilmente facilmenteemendabili, emendabili,come comeiperiperan d'amore»; edizione metrie (es.: (es.: ms. «Tutti «Tutti li miei penserí penseri parl parlan edizione di di riferimento riferimentodell'«Indíce dell'«Indice metrie rt e cosa il dolce VI» «Tu «Tutti miei penser penser parlan parlan d'Amore») d'Amore») o ipometrie (es.: (es.: ms. ms. «Ben «Ben èè fo forte tt i H li miei rt e cosa il dolce sguardo»). Si sguardo»; sguardo»; edizione edizione di di riferimento riferimentodell'«Indice dell'«Indice VI» VI» «Bene «Bene èè fo forte Si segnalano invece invece i~~ casi casi in in cui cui èè inindubbio dubbiolalatipologia tipologiadel delverso verso(es.: (es.:ms. ms.«Guiderdone «Guiderdone segnalano a a a aspecto aspecto aver aver da da voi voi donna» donna» [endecasillabo [endecasillabo 3a 3a (5 (5 9) 71; 7 ]; edizione edizione di di riferimento riferimentodell'«Indice dell'«Indice VI» avere» [ottonario 39). VI» «Guiderdone aspetto avere» [ottonario 3 ]). 35 discosta, per per un imaα diversa divisione divisione o interpretazione interpretazione 3sQuando Quando la la lezione lezione fornita fornita si discosta, della della catena catena sillabica, sillabica, da da quella quella dell'edizione dell'edizione di di riferimento riferimentodell'«Indíce del'«]hdiceVI», VI», una unanota notarinrinvia all'«Indíce all'alndice IV», IV», dove dove si riporta, riporta, in in nota, la la lezione lezione dell'edizione dell'edizione di di riferimento riferimentodell'«Indell'«Invia dice VI». VI». Cf. Cf. inoltre infra, n. 79. 79. dice
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
16
Istruzioni per l'uso Casi particolari: particolari: a. Tuttele le informazioni informazioni contenute contenute nella nella rubrica rubricasono sonotrascritte trascrittenella nellaprima prima a. Tutte riga, senza senza però però utilizzare utilizzare ililcarattere caratterespazieggiato. spazieggiato.Ad Adesempio: esempio: riga, 60
Exceliente ballata di Chastello Excellente ballata di messer messer Caccia Caccia da da Chastello Poi a natura humana humana Poi
b. La riga della colonna 2 2 èè bianca, bianca, quando quando nel nel ms. ms. manca manca la la ruruLa prima riga della colonna brica ee la la riga riga ad ad essa essa riservata riservata èè bianca. bianca. brica c. Quando Quando un si registrano registrano l'incipit nella veun componimento componimentoè èacefalo, acefalo, si nella veste testuale testuale ee grafica grafica dell'edizione dell'edizione di riferimento riferimento dell'«Indice dell'«IndiceV1», VI», tr traα paste parentesi quadre ]», ee il primo primo verso verso del del componimento componimento presente presente nel nel rentesi quadre«[«[ ]», ms.. Una Una nota nota indica indica la la causa causadell'anomalia. dell'anomalia.Ad Ad esempio: esempio: ms.. 103 nomeAmor, Amor,guerra guerrade defatto] fatto] 103 [0[O tu,tu, dede nome Valer potesse detti amanti amanti Valer potesse a' a' guerrer detti d. Quando un incipit è¿incompleto, reintegra trα tra parentesi quadre incompleto, lolosisireintegra parentesi quadre «[ ]»]»nella nellaveste vestetestuale testualee egrafica graficadell'edizione dell'edizionedidiriferimento riferimentodell'«Indell'«In«[ dice V1». VI». Una causa dell'anomalia. dell'anomalia. Una nota nota indica la causa e. Quando Quando un componimento, introdotto da un'unica un'unica rubrica, rubrica, èè costituito costituito un componimento, introdotto da da componimenti agglutinati secondo delda componimenti agglutinati secondol'assegnazione l'assegnazione dell'edizione di di riferimento riferimento dell'«Ind dell'«Indice VI »,sisiregistrano, registrano, olol~ ce VI», tre all'incipit del componimento nella nella veste veste testuale testuale ee grafica grafica del del del primo primo componimento ms.: 1. l'incipit di di ciascun ciascun componimento componimento agglutinato agglutinato nella nella veste veste testuale testuale ee grafica del del ms., ms., con con spazio spazio rientrato, rientrato, oppure: oppure: 2. l'incipit di di ciascun ciascun componimento componimento agglutinato agglutinato nella nella veste veste testuale testuale ee grafica dell'edizione dell'edizione di riferimento riferimento dell'«Indice deir«Indice VI» VI» posto tr traα parenparentesi ]»,con conspazio spaziorientrato, rientrato,eeililprimo primoverso versopresente presente tesi quadre quadre «[ «[ ]», nel ms. ms. nella nella veste veste testuale testuale ee grafica grafica del del ms., ms., con conspazio spaziorientrato, rientrato, quando la la strofa strofa con con cui cui s'inizia s'inizia il componimento componimento agglutinato agglutinato èè dididalla versa da lla prima. Lo (applicato aa incipit, foglio righe, ecc.), ecc.), Lo spazio spazio rientrato (applicato foglio [o [o pagina] pagina] ee righe, segnala la presenza presenza di di un uncomponimento componimentoagglutinato. agglutinato.Ad Adesemesemsegnala dunque dunque la pio: Notaroo Giachomo Giachomo da Lentino Lentino 239 Notan In un gravoso affanno affanno [Assai m'era posato] posato] [Assai Mia chanzone gran giecchimento Mia chanzone di gr an gíecchímento significa componimento n. 239 nell'ordine nell'ordine del ms., attribuito attribuito nel nel ms. ms. aa «No«Nosignifica il il componimento n. 239 del ms., tato Giachomo da da Lentino», Lentino», con con l'incipit. gravoso affanno, da taro Giachomo l'incipit: In In un gravoso affanno, è costituito costituito da due componimenti agglutinati agglutinati secondo secondol'assegnazione l'assegnazionedell'edizione dell'edizione di di riferimento riferimento due componimenti deir«Indice (che s'inizia s'inizia con con una una strofa strofa diversa diversa dell'«Indice VI». VI». Illl secondo secondo componimento componimento (che dalla prima), ha come incipit, secondo l'edizione di di riferimento riferimento dell'«Indice dell'«Indice VI», VI», dalla prima), ha come secondo l'edizione posato-, ilil primo primo verso verso presente presente nel nel ms. ms. èè Mia di gran gran giecgiecAssai m'era posato; Mia chançone chançοne di chimento.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Istruzioni per l'uso
17
f. Per Per gli di testo t e s t (componimenti o (componimentinon nonlirici, lirici, testi testi in prosa, f. gli altri altri tipi tipí di ecc.), si forniscono, nelle righe successive a quella riservata ecc.), riservata aila alla rubrica, rubrica, segnalati dalle rispettive rispettive diciture poste tra tra parentesi parentesi incipit ed explicit, segnalati quadre «[incipit]», «[explicit]». Ad Ad esempio: «[incipit]», «[explicit]». Dante Allaghieri Dante Allaghieri In quella parte del del libro de la mia memoria... sécula benedictus. Amen Amen ...qui est per omnia secula
[incipit] [explicit]
Cf. inoltre supra, «Sigle «Sigle distintive dei destinatari», destinatari», colonna colonna4,4, distintive degli degli autori e dei Cf. c. caso particolare c. Colonna 3 foglio(o(opagina) pagina) del del ms. ms. e, e, in in corpo corpo minore, rigainincui cuis'inizia s'inizia figlio minore, riga 36 e termina il componimento36. componimento . Quando un componimento componimento s'inizia s'inizia sul sul recto e termina sul sul verso dello stesso foglio, foglio, il il numero numero del del foglio foglio dello stesso non viene ripetuto ripetuto (es.: (es.: «64r «64r 26-v 12»). 12»). I fogli bianchi sono sono segnalati segnalati attraverso note. note. forniscono, nella nella medesima medesima colonna, colonna, i idati datirelativi relativialla alla Si forniscono, s tstrutruttura fascicolare fascicolare delms.: ms.: tura del =
— /— / --—/
il fascicolo si conclude, conclude, il testo continua continua nel nel fascicolo fascicolo il fascicolo successivo; = il fascicolo si conclude, conclude, il testo si si conclude; conclude; = il fascicolo si si conclude, conclude, il il testo testo si si interrompe interrompe (lacuna (lacuna il fascicolo materiale); = lacunaall'interno all'internodidifascicolo. fascicolo. = lacuna
Casi particolari: a. Quando rubrica rubrica ee incipit non sono sono trascritti trascritti nello nello stesso stesso foglio foglio (o (o papaa. Quando gina), si indicano indicano il numero del del foglio foglio (o della pagina) ee delle delle righe righe sia sia gina), per la rubrica sia sia per per il testo testo del del componimento. componimento. Ad Ad esempio: esempio: 36
Dante Alleghieri Dante Alleghieri Per una ghírlandecta ghirlandecta
34v 31 31 35r 1-10 1-10
36 36 La rubrica è compresa nel computo. Dato che nella maggioranza dei casi la ruLa rubrica è compresa nel computo. Dato che nella maggioranza dei casi la rubrica occupa una una riga riga (ma (ma sisi rinvia rinvia aalle rispettive «Istruzioni «Istruzioni particolari» particolari» di di ciascun ciascunccanlle rispettive brica occupa anzoniere dove dove si si registra registra ilil computo computo de delle righe delle delle rubriche), rubriche), in in caso caso di di presenza presenza de della lle righe zoniere lla rubrica, il pprimo numero relativo relativo alla alla riga riga si si riferisce riferisce alla alla posizione posizione de della rubrica, mentre, mentre, ri mo numero lla rubrica, rubrica, il in caso di di assenza assenza de della rubrica, si si riferisce riferisce alla alla posizione posizione deH'incipit: deWincipit-. la posizione dell'indell mla posizione in caso lla rubrica, in tal tal modo, modo, automaticamente automaticamente individuabile. individuabile. Per Per quanto quantoriguarda riguardal'«Indice r«IndiceI», I», cipit risulta, risulta, in l'indicazione del del foglio foglio (o (o della della pagina) pagina) ee de della riga di di inizio inizio ee fine del componimento componimento èè allla riga fine del l'indicazione l'altezza della prima riga riga de della colonna 2 ('rubrica'), ('rubrica'), se se il componimento componimento èè provvisto provvisto di di rurulla prima l'altezza de lla colonna brica all'altezza della della seconda seconda riga riga de della colonna 2 {'incipit"), il componimento componimento èè sprovsprov(`incipit'), se lla colonna se il brica ee all'altezza visto di rubrica. visto di rubrica.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
18
Istruzioni per l'uso Cf. inoltre supra, «Sigle dei destinatari», destinatari», colonna colonna4,4, Cf. «Sigle distintive distintive degli degli autori autori e dei caso particolare c; c; «Indice «Indice I», caso particolare particolare e.e. I», colonna 2, caso
Colonna 4 la colonna 4, denominata E d i z i o n e di diriferimento, riferimento, mettein in Ε dízíone mette relazione le sigle distintive del destinadestinarelazione le sigle distintivedell'autore dell'autore ee del zione di deir«Intario (prima riga) con conTedi l'edizione diriferimento riferimento dell'«InVI» (seconda {seconda riga): riga): ddice i c e VI» riga prima riga sigle distintive distintive dell'autore dell'autoree edel del destinatario, percui cui sigle destinatario, per «Sigle distintive destinatari», colonna colonna2;2; cf. supra, «Sigle distintive degli degli autori autori e dei destinatari», seconda riga riga seconda edizione di di riferimento riferimentodell'«Indice dell'alndiceVI», VI»,per perililcui cui edizione scioglimento si alle «Opere «Opere citate citate in informa formaabbreviata». abbreviata».Al Al scioglimento si ricorra alle nome del curatore e all'anno di pubblicazione segue, separata dai nome curatore e all'anno di pubblicazione segue, separata dai due punti, l'indicazione l'indicazione del del numero della della pagina pagina in in cui cui s'inizia s'inizia ilil due componimento37. Ad esempio: componimento37. 87 Bolongna 56 56v 9-16 BeBo BeBoaaGuCa GuCa 87 Bernardo Bernardo da da Bolongna ν 9-16 Guido Cavalcanti Cavalcanti De 1986: 170 170 a Guido ROBERT'S 1986: Dε Robertis A quella foresella A quella amorosetta foresella significa componimento n. 87 87 nell'ordine nell'ordine del ms., attribuito nel nel ms. ms. signi fica che il componimento «Bernardo da da Bolongna» Bolongna» come come autore autore eeaa«Guido «GuidoCavalcanti» Cavalcanti» come comededea «Bernardo stinatario, foresella, è trascritto trascritto aa f.f. 56 56v, ri o, con l'incipit: A quella amorosetta foresella, stinata ν, da riga 16, 16, ed ed èè assegnato assegnato aaBe[rnardo Be[mardo da]Bo[lognaj da]Bo[logna] come come autore e aa riga 9 a riga
37
Tale indicazione tratta dall'indice dall'indice dell'edizione dell'edizione didiriferimento riferimentodell'«Indice dell'«IndiceVI»; VI»; inin Tale indicazione èè tratta assenza di di indice indice sisi include include l'eventuale l'eventuale cappello cappello introduttivo introduttivo alalcomponimento. componimento.Notazioni Notazioni assenza secondarie (paragrafazione (paragrafazione di di testi testi in in prosa prosa e/o e/o di di testi testi misti misti di di prosa prosa eeversi, versi, ecc.) ecc.) sono sono secondarie riportate dopo dopo l'indicazione l'indicazione del del numero numero de della pagina. Per Per le le edizioni in più più riportate lla pagina. edizioni di di riferimento riferimento in volumi, si si indica, indica, con con numerazione numerazione in in numeri numeri romani romani oo in in ci cifre arabe, ilil numero numero del del vovovolumi, fre arabe, lume dopo dopo l'anno l'anno di di pubblicazione pubblicazione ee pprima dei due due punti. punti. SiSièèresa resanecessaria necessarial'identifil'identifilume ri ma dei cazione di ciascun componimento componimento attraverso attraverso la la pagina pagina in in cui cui ha hainizio inizionell'edizione nell'edizionedidiriricazione di ciascun ferimento dell'«Indice dell'«lndice VI»; la riduzione riduzione de delle ferimento VI»:la la conservazione conservazionedi di ciascuna ciascuna numerazione numerazione o o la lle diverse numerazioni numerazioni ad ad un unsistema sistemaunico unicoavrebbe avrebbeingenerato ingeneratoequivoci. equivoci.Le Leedizioni edizionimonomonodiverse grafiche hanno infatti numerazione numerazione con con numeri numeri rom romani (ad es. es. Antonelli con cicigrafiche hanno infatti an i (ad ANTONELLI 1979) 1979) o o con fre arabe arabe (ad (ad es. es. D Deε ROBERT'S Robertis 2002, 2002, 3); 3); le le antologie antologie invece invece presentano, quanto alla alla numenumefre presentano, quanto razione, una tipologia 1íì' più complessa: complessa; sezioni sezioni numerate numerate con con numeri numeri romani romani eecomponicomponirazione, una tipologia menti indicati indicati con con ci cifre arabe (ad (ad es. es. Panvini menti fre arabe PAiv, m 1962-1964,1 1962-1964, I [1962]), [1962]), sezioni sezioni ee componimenti componimenti numerati con con numeri numeri romani romani (ad (ad es. es. Cnsιrι Casini 1881), (ma introdotte introdotte numerati 1881), sezioni sezioni non non numerate numerate (ma dal nome nome dell'autore) dell'autore) ee componimenti componimenti numerati numerati con con numeri numeri romani romani (ad (ades. es. Contini 1960) dal CoiTiri 1960) o con con cifre cifre arabe arabe (ad (ad es. es. M Marti 1956), ecc. ecc. ο λim 1956), 37
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Istruzioni per l'uso
19
Gu[ido]Ca[vaIcanti] come destinatario destinatario nell'edizione nell'edizione di riferimento riferimento dell'«Indell'«InGu[ido]Ca[valcanti] dice VI», De Robertis 170. 1986, p. 170. RΟΒΕRΠS 1986, 11», ossia DE Per le al aldestinatario («a»)e eaiaicomponicomponiPer le indicazioni indicazionirelative relative destinatario («a») menti dididubbia nelle edizioni edizioni di diriferifementi dubbia attribuzione attribuzione nelle rimento « Indice VI »» («?»), supra, «Sigle «Sigle distintive distintive de(«?»), cf. supra, rimento d dell' e l l' « Indice VI gli autori ee dei dei destinatari», destinatari», colonna colonna 2238 38.. gli «*», dopo dopo le le sigle sigle distintive distintive dell'autore dell'autore ee del del destinataUn asterisco «t», segnala un in in attestazione unica. un componimento componimento attestazione unica. rio, segnala segnala un componiUn rombo «♦», al termine termine de della riga, segnala componiprima riga, Un rombo «•», lla puma mento oggetto di analisi neir«Indice VI», a cuisisiririmento oggetto di analisi nell'«Indice VI», a cui manda. (componimenti gli alt altri di testo testo (componimenti non nonlirici, lirici, testi testi in in r í tipi di Per gli prosa, ecc.), ecc.), si si ricorra ricorraall'«Indice all'«IndiceV». V». Si forniscono forniscono le le sigle sigle distindistintive dell'autore e del del destinatario destinatario precedute precedute dall'indicazione dall'indicazione del delgegetive «Sigle distintive distintive degli degli autori e dei per cui cui cf. cf. supra, dei supra, «Sigle nere del testo, per colonna 4. 4. Ad Ad esempio: esempio: destinatari», colonna Dante Allaghieri 7r 1-27v l-27v 11 11 In quella parte del libro de la mia mía part e memoria ... ... [incipit] ... qui est per omnia sécula benedictus. secula benedictus. Amen [explicit]
pvDall pv DaAl BARsr 1932: 1932: 3, §§ I; Barbi 163, 163, §§ xlii xiii Goai1 1996: 1996: 3, §§ 1; Corni 1; 232, §§ 31 31
Allaghíerí», con l'incipit: significa testo attribuito nel nel ms. ms. a «Dante Allaghieri», signi fi ca che il testo parte del explicit: qui est per omdel libro libro de de la la mia memoria e con Yl'explicit: In quella parte 11; si 1, a f. 27v, Amen, èè trascritto da f.f. 7r, 7r, riga 1, 27v, riga 11; secula benedictus. Amen, nia sécula un [testo [testo misto misto di]p[rosa di]p[rosae]v[ersi] e]v[ersi] ed è assegnato a Da[nte]Al[ighietratta di un Βλι n 1932, 1932, p. p. 3, § iτ ri] nelle edizioni di riferimento dell'«Indíce dell'«Indice VI», VI», ossia Barbi rí] [incipit] e p. 163, 163, §§ xlh Gorni11996, 1996, p. 3, 3, §§ 11 [incipit] e p. 232, 232, xui [explicit], e GoR §31 § 31 [explicit].
Casi Casi particolari: particolari: «Sigle distintive distintive degli degli autori autori e dei destinatari», colonna cf. supra, «Sigle colonna 2, 2, casi casi particolari d, d, e, e, ff le le sigle sigle distintive distintive degli degli autori autori particolari a-h (per i casi particolari «-» e dai e dei dei destinatari destinatari separate, separate, rispettivamente, rispettivamente, dal dal trattino trattino «-» dai segni segni sono ordinate ordinate alfabeticamente. alfabeticamente. Una nota di addizione addizione «+», «+», «[+]», «[+]», sono nota indica indica la modalità modalità della della collaborazione, collaborazione, per per ii casi casi particolari particolari e-f; e-f; della della dividivisione, caso particolare particolare g, g, ee dell'agglutinazione, dell'agglutinazione, per per il caso caso partipartisione, per il caso colare h). h).
38 38
part . a-h, per cuí Tali indicazioni valgono valgono anche per íi casi casi part, cui cf. cf. infra. Ta li indicazioni
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Istruzioni per l'uso
20
II. dei destinatari destinatari (per (per ordine ordine di di II. Indice Indice sommario sommario degli degli autori autori e dei presenza) L'«Indice cinque colonne colonne39 fornisce le le L'«Indice II» II» èè organizzato organizzato su cinque 39:: la prima fornisce sigle del destinatario destinatario ee l'edizione l'edizione di diriferimento riferimento sigle distintive distintive dell'autore dell'autore e del deir«Indice VI»; in edizione edizione diplomadiplomadell'«Indice VI»;la la seconda, seconda, la la rubrica rubrica attributiva in tica; la terza, il il numero numero dei dei componimenti componimenticontigui, contigui, raggruppati raggruppatiper pergegetica; nere, di un medesimo autore secondo l'attribuzione del ms.; la quarta, nere, medesimo autore secondo l'attribuzione ms.; quarta, il numero d'ordine d'ordine dei dei componimenti componimenti nel nel ms.; ms.; la la quinta, quinta, il il foglio foglio (o la il pagina) e la riga di di inizio inizio ee fine componimenti. Ad Ad esempio: esempio: pagina) fi ne dei componimenti. ciPs CiPs hm Marti 1969 1969
Mes^f Cino Cino dapistoia dapistoia Mes? 4 so
138-141 138-141
63r 1-32 1-32
signifi significa dell'autore siglato siglato Ci[no Ci[no da]P[i]s[toia] da]P[i]s[toia] secondo secondo l'assegnazione l'assegnazione deldelca che dell'autore l'edizione di diriferimento riferimentodell'«Indice deir«Indice VI», ossia Marti 1969, 1969, il ms. tramanda, atatl'edizione VI», ossia MARTX «Mes/P Cino corrispondenti aaii nn. 138-141 138-141 tribuiti aa «Mes,1 Cino dapistoia», dapistoia», quattro quattro so[netti], corrispondenti nell'ordine del 63r, da da riga riga 11 aariga riga32. 32. nell'ordine del ms., ms., trascritti aa f.f. 63r,
Di seguito si esplicitano esplicitano i criteri criteri seguiti seguiti per per la la compilazione d dii ciaciaDi colonna: scuna colonna: Colonna 11 la colonna 1, 1, denominata denominata Edizione diriferimento, riferimento, mettein in Ε dízione di mette relazione le le sigle distintive destinarelazione sigle distintivedell'autore dell'autore ee del del destinatario (prima (prima riga) riga) con riferimento deldelcon l'edizione l'edizione di di riferimento l'«Indice riga). Per il rapporto tra tea prima e seconda l' «Indice VVI» I» (seconda riga). riga, cf. supra, riga, nome del del curatore curatore segue segue supra, «Indice I», colonna colonna 4: 4: al nome l'anno di pubblicazione 40 del 40.. Quando le sigle distintive dell'autore ee del destinatario e l'edizione l'edizione di di riferimento riferimento dell'«Indice deir«Indice VI» VI» sono sono lele destinatario stesse per una serie serie di di componimenti componimenti contigui, contigui, dopo dopo la la prima prima indiindistesse cazione completa, non non vengono vengono rípetute ripetute41 41. Quando in una serie serie di di componimenti componimenti contigui contigui dí di uno uno stesso stesso autore autore secondo le edizioni edizioni di di riferimento riferimentodell'«Indice dell'xlndice VI» VI» ssii utilizzano utilizzano didiverse edizioni di riferimento riferimento dell'«Indice dell'«Indice VI», VI», queste queste vengono vengonoelenelencate per per ordine ordine alfabetico. alfabetico.Ad Ad esempio: esempio:
39 i» 40
Una Una in in più, quarta, rispetto rispetto allo allo schema-base schema-base di di «Intavulare», «Intavulare», p. 6. ρ16, la la quarta, p. 6. Per Per l'indicazione l'indicazione del del numero numero de della pagina in in cui cui s'inizia s'inizia ciascun ciascun componimento componimento ll a pagina nell'edizione di riferimento riferimento dell'«Indice dell'«Indice VI», VI», si si ricorra ricorraall'«Indice all'«IndiceI». I». nell'edizione di 41 41 Cf. infra, colonna Cf. infra, 3 (p (primo esempio). colonna 3 ri mo esempio). 40
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Istruzioni per l'uso
CiPs CíPs
Marti MARTI
1969
Zaccagnini ZACCAGNINI
21
1925
significa per l'autore l'autore siglato siglato Ci[no Ci[no da]P[i]s[toia], da]P[i]s[toia], in un unaα serie di comcomsigni fi ca che per ponimenti contigui, si utilizzano utilizzano due due edizioni edizionididiriferimento riferimentodell'«Indice dellVIndice ponimenti contigui, VI», Marti 1969 1969 e Zaccagnini per quali quali comcomVI», ossia MARZI ZACCAGNINI 1925. 1925. Una Una nota indica per si utilizza utilizza ciascuna ciascuna edizione edizione di diriferimento riferimentodell'«Indice dell'«Indice ΝΙ». VI». ponimenti si La deldel destinatario «a», per per cuí cui cf. cf. La sigla sigladistintiva distintiva destinatario preceduta da «a», dei destinatari», destinatari », colonna 2, supra, «Sigle «Sigle distintive distintive degli degli autori e dei serie di di componimenti contigui contigui di di uno uno viene riportata solo solo in una serie stesso autore ad uno stesso destinatario l'assegnazione deldestinatario secondo l'assegnazione l'edizione di di riferimento riferimento dell'«Indice VI». Diversamente, Diversamente, sí si riporta dell'«Indice VI». 42 42. la sigla sigla del del destínatarío destinatario . in nota la Per l'indicazione relativa ai ai componimenti componimenti di dubbia dubbiaa tattribut r i b uzione edizioni di di riferimento riferimentodell'«Indice deir«IndiceVI» VI» zione nelle nelle edizioni («?»), «Sigle distintive dei destinatari», destinatari»,coco(«?»), cf. cf. supra, supra, «Sigle distintive degli degli autori ee dei lonna243. 243. lonna componimenti in in attestazione attestazione unica unicaee Per le indicazioni relative ai componimenti ai componimenti oggetto oggetto di di analisi analisinell'«Indice neir«Indice VI», VI», si si ricorra ricorra ai componimenti air«Indice I». all'«Indice I». 44 Casi particolari particolari`::
cf. supra, «Sigle destinatari», colonna colonna2,2,casi casiparparcf. «Sigle distintive distintive degli degli autori autori e dei destinatari»,
ticolari a-h (per ii casi casi particolari particolari d, d, e,e, fflelesigle sigledistintive distintive degli degli autori autorieedei dei ticolari destinatari separate, separate, rispettivamente, rispettivamente, dal daltrattino trattino«-» «-»eedai daisegni segnididiaddizione addizione «+», «[+]», indica la la modalità modalitàde della lla «+», «[+]»,sono sonoordinate ordinate alfabeticamente. alfabeticamente. Una nota indica collaborazione, casi particolari particolari e-f; e-f; de della divisione, per il caso caso particoparticocollaborazione, per íi casi ll a divisione, dell'agglutinazione, per per il caso caso particolare particolare h). h). lare g, ee dell'agglutinazione,
42 "2 Cf. ad esempio, esempio, in in unα una serie di quattro componiinfra, colonna (esempio). Se, Cf. infra, colonna 22 (esempio). Se, ad serie di quattro componimenti contigui che che l'edizione di riferimento riferimento dell'«Indice VI» assegna, autore, aa menti contigui l'edizione di dell'«Indice VI» come autore, assegna, come Gu[ido]Ca[valcanti], il qua quarto sono assegnati, assegnati, come destinatario, aa Da[nte] Da[nte] il primo primo ee il rt o sono come destinatario, Gu[ido]Ca[valcanti], il Al[ighieri], nella colonna 11 si si ha ha l'indicazione l'indicazione «GuCa», nota riporta, riporta, dopo dopo ilil nella colonna «GuCa», mentre mentre una una nota Al[ighieri], numero d'ordine dei dei componimenti componimenti nel nel ms., la sigla sigla del del destinatario: destinatario: «a «a Dal». DaAl». Cf. Cf. inoltre inoltre numero d'ordine ms., la infra, n. 47. n. 47. infra, 43 Tale per ii casi casi particolari per cui cui cf. cf. infra. infra. Tale indicazione indicazione vale vale anche anche per particolari b-h, b-h, per 44 44 Diversamente dallo dallo schema-base di «Intavulare», «Intavulare», p. 7, si registrano tutti tutti ii casi casi di di Diversamente schema-base di p. 7, si registrano divergenza attributiva attributiva tra edizione di di riferimento viene dundundivergenza tra ms. ms. ed ed edizione riferimento dellVIndice dell'«Indice VI». VI». Non Non viene que utilizzato utilizzato il segno segno convenzionale convenzionale «•» (pallino), che «indica «indica che che per per uno uno oo più testi della della que (pallino), che più testi serie si verifica verifica una una discrepanza discrepanza attributiva» attributiva» tra tra ms. e repertorio repertorio bibliografico bibliografico (p. 8). ms. e serie si (p. 8).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
22
Istruzioni per l'uso
Colonna 2 45 attributiva, edizionediplomatica diplomatica45. . Si mantengono rubrica attributiva, in in edizione le abbreviazioni, abbreviazioni, riprodotte tramite tramite ii segni segnitipografici tipograficidisponibili. disponibili. le Della rubrica riguardanti íi nomi nomideldelDella rubrica si registrano solo le indicazioni riguardanti 46 e si riportano in nota, tu l'autore e del destinatario destinatario46 tutte le altre infortt e ecc.). Per la la segnalazione segnalazione di di correzioni correzioni aa mazioni (genere metrico, ecc.). rubriche aggiunte aggiunte successivamente successivamente su su spazi spazi bianchi, bianchi, note note rubriche, rubriche la paternità paternità dei dei componimenti, componimenti, ecc., ecc., si rinvia, marginali riguardanti la note, all'«Indice air«Indice I». I». attraverso note,
La rubrica rubrica attributiva relativa viene riportata La relativaalaldestinatario destinatario viene solo in una serie serie di di compommenti solo componimenti contigui di uno stesso autore ad l'attribuzione del del ms.. ms.. DiversaDiversauno stesso destinatario secondo secondo l'attribuzione mente, si riporta in nota la rubrica attributiva relativa al destinatadestinata rio47. Ad esempio: rio47. Risposta di Guido orlandi Orlandi a Guido Guido caualcanti caualcanti GuOr GuCa GuOr aa GuCa Pollidori 1995 Ποmnοau 1995 significa che dell'autore dell'autore siglato siglato Gu[ido]Or[landi] Gu[ido]Or[landi] ee del del destinatario destinatariosiglato siglato Gu[ido]Ca[valcanti], secondo dell'edizione di di riferimento riferimento Gu[ido]Ca[valcanti], secondo l'assegnazione l'assegnazione dell'edizione deir«Indice VI», ossia Pollidori 1995, ms. tramanda, attribuiti attribuiti aa «Guido «Guido dell'«Indice ossia Pou.u.moiu 1995, il il ms. Orlandi» come «Guido caualcanti» come destinatario, uno uno oo più più orlandi» come autore e a «Guido componimenti. orizzontale separa le le'sezioni metriche'. Una riga orizzontale 'sezioni metriche'. Per l'identificazione di componimenti lirici altri Per l'identificazione di componimenti liricie/o e/odi di altri tipi di di testo testo (componimenti non lirici, testi in prosa, ecc.) in (componimenti non lirici, testi in prosa, ecc.) in differentedal dalvolgare volgare italiano, si rinvia,attraattralingua differente italiano, si rinvia, all'«Indice I». verso note, all'«Indice Casi particolari: Casi Quandoun uncomponimento componimentoè èa dadespoto, ha la la dicitura dicitura«[adesp.]». «[adesp.]». a. Quando e s p o t o, si ha 45
di edizione, edizione, cf. cf. le le rispettive rispettive «Istruzioni «Istruzioni particolari». particolari». Cf. Cf. inoltre inoltre supra, supra, 4sPer per ií criteri criteri di
n. 29. 46 n. 29.
Cf. supra, supra, n. 19. Cf. n. 19. 47 esempio, in una se serie di quattro quattro componimenti componimenti contigui contigui che che ilil ms. ms. attriattri4' Se, Se, ad ad esempio, in una ri e di buisce, come come autore, autore, aa«Guido «Guido caualcanti», caualcanti», ilil primo primo ee ilil qua quarto sono attribuiti, attribuiti, come come dedebuisce, rto sono stinatario, «dante», nella nella colonna colonna 22 si si ha ha l'indicazione l'indicazione «Guido «Guido caualcanti», caualcanti», mentre mentre una una stinatario, aa «dante», nota riporta, riporta, dopo dopo ilil numero numero d'ordine d'ordine dei dei componimenti componimenti nel nel ms., ms., la la rubrica rubrica attributiva attributivarerenota lativa al al destinatario: destinatario: «Risponde «Risponde Guido Guido aa dante danteAciascunalma» Aciascunalma» ee «Guido «Guido caualcanti caualcanti aa lativa dante». Cf. inoltre inoltre supra, n. 42. 42. supra, n. dante». Cf. 46
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Istruzioni per l'uso
23
b. Quando Quando il ms. ms. presenta presentao oscillazioni trascrizione dei dei no nomi s 611 a z í o n í nella nella trascrizione mi b. dell'autore e del destinatario per ciascuna serie di componidell'autore e del destinatario per ciascuna serie di componimenti contigui contigui secondo secondo l'attribuzione l'attribuzione del del ms. ms. (grafia, (grafía, maiuscole/minumaiuscole/minuscole, registra la la forma formaprevalente prevalenteeesisi scole, separazione delle parole, ecc.), si registra riportano in nota tu tutte tt e le altre. altre. Cf. inoltre supra, colonna 4, 4, Cf. supra, «Sigle «Sigle distintive distintive degli degli autori autori e dei destinatari», colonna caso particolare c. c. Colonna 3 numero dei componimenti contigui, raggruppati per di per genere, genere, di numero dei un medesimo secondo l'attribuzione l'attribuzione del Per l'indical'indicamedesimo autore secondo del ms.. Per dell'edizione di rizione del genere, ci si attiene alla classificazione dell'edizione 48.. Si utilizzano le seguenti abbreviazioni: ferimento deir«Indice VI»48 abbreviazioni: dell'«Indice VI» «ba» per ba[llata]; «ca» «ca» per per ca[nzone]; ca[nzone]; «ca «ca se» se» per perca[nzone] ca[nzone] «ba» per ba[llata]; se[stina]; «di» «di» per per di[scordo]; di[scordo]; «mo» per mo[ttetto]; mo[ttetto]; «so» per se[stina]; so[netto]; «so «so ri» so[netto] ri[nterzato]; lifnterzato]; «st «st ca» ca» per perst[anza st[anzadi] di] so[netto]; ri» per so[netto] Ad esempio: ca[nzone]. Ad Guido decaulcanti GuCa De ROBERTTS Robertis 1986
3 ba 2 ca 2 1 ba
significa dell'autore siglato siglatoGu[ido]Ca[valcanti] Gu[ido]Ca[valcanti] secondo secondol'assegnazione l'assegnazione signi fi ca che dell'autore riferimento dell'«Indice dell'«Indice VI», VI», ossia ossia D Deε Robertis 1986, ilil ms. dell'edizione di riferimento ROBERT'S 1986, attribuite aa«Guido «Guido decaualcanti», decaualcanti», tre tre ba[llate], ba[llate], due dueca[nzoní] ca[nzoni] ee tramanda, attribuite ba[llata]. una ba[llata]. altri di testo testo (componimenti non lirici, Per gli alt r i tipi di lirici, testi in prosa, ecc.), si ricorra all'«Indice V». Si fornisce l'indicazione l'indicazione del genere del testo, per per cuí cui cf. cf. supra, «Sigle «Sigle distintive distintive degli degli autori e dei destinatari», 4. Ad esempio: destinatari », colonna 4. DaAJ Dal
allaghieri Dante allaghierí pv
Barbi Bimx 1932 Corni Goaii 1996 1996 significa che dell'autore dell'autore siglato siglatoDa[nte]Al[ighíeri] Da[nte]Al[ighieri] secondo secondo l'assegnazione l'assegnazione signi fi ca che delle edizioni di di riferimento riferimento dell'«Indice dell'«Indice VI», VI», ossia ossia Barbi Corni delle edizioni Βλasm 1932 1932 ee GoItrl 1996, ilil ms. ms. tramanda, tramanda, attribuito attribuito aa «Dante «Dante allaghíeri», allaghieri», un un [testo [testo misto misto 1996, di]p[rosa e]v[ersi]. di]p[rosa e]v[ersi]. 48
Nello schema-base schema-base di di «Intavulare», p. 7, 7, si si riporta riporta invece invece il11 «numero «numero complessivo complessivo ee 48 Nello genere dei dei componimenti componimenti che che nel nel ms. ms. seguono seguono la la rub rubrica attributiva», per per cui cui cf. cf. supra, 44. rica attributiva», supra, n. n. 44.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
24
Istruzioni per l'uso Casi Casi particolari: cf. supra, «Sigle destinatari», colonna colonna 4, 4, caso caso «Sigle distintive distintive degli degli autori autori e dei destinatari», c; «Indice «Indice I», I», colonna colonna 2, 2, caso caso particolare particolaree.e. particolare c;
449 Colonna 449 numero d'ordine dei componimenti nel ms., ms., per per cui cf. supra, «Sigle autori e dei destinatari», «Sigle distintive distintive degli autori destinatari », colonna 4.2.
Casi particolari: dei destinatari», 4, casi cf. supra, «Sigle «Sigle distintive distintive degli degli autori e dei destinatari », colonna 4, particolari c-g. Colonna 5 (o pagina) del ms. e, in corpo foglio (o del ms. corpo minore, minore, riga riga in cui s'iniziano e terminano ii componimenti, componimenti, per cui cf. supra, «Indice I», colonna 350• 350. Per la segnalazione di fogli rinvia, attraverso attraverso unna fogli bianchi si rinvia, all'«Indi ce I». note, all' «Indice Per la struttura fascicolare del ms., si si ricorra ricorra air«Indice struttura fascicolare all'«Indice I». Casi Casi particolari: cf. supra, «Sigle «Sigle distintive dei destinatari», destinatari», colonna colonna 4,4, caso caso distintive degli degli autori autori e dei particolare c; c; «Indice «Indice I», e; colonna colonna 3, 3, caso caso parparparticolare I», colonna 2, caso particolare e; (l'indicazione è in in nota). nota). ticolare a (l'indicazione III. autori ee dei dei destinatari destinatari III. Indice Indice alfabetico degli autori L'«Indice III» sei colonne colonne51 la prima prima fornisce fornisce ilil L'«Indice 111»è èorganizzato organizzato su su sei s':: la numero del componimento componimento nel nel corpus dell'autore; seconda, i nomi nomi numero del dell'autore; la la seconda, dell'autore del destinatario, destinatario, per perordine ordinealfabetico, alfabetico, nella nellagrafia grafìadell'edell'edell'autore e del dizione di riferimento riferimento dell'«Indice deir«Indice VI»; riferimento ΝΙ »; la la terza, terza, l'edizione di riferimento delTalndice il numero numero d'ordine d'ordine del del componimento componimento nel nel dell'«Indice VI»; VI»; la la quarta, il ms. per ordine presenza nel ms.; la quinta, il genere e la consistenza di ms. nel ms.; la quinta, il genere e la consistenza strofìca del componimento; componimento; la la sesta sesta il foglio foglio (o pagina) e la riga riga di di strofica (o la pagina) 49 Colonna aggiuntiva aggiuntiva rispetto rispetto ad ad «Intavulare»: un'immediata reperibilità reperibilità 49 Colonna «Intavulare»: consente consente un'immediata nelrilndice ciascuna serie di componimenti. I» di ciascuna nell'«Indice I» serle di componimenti. 50 Per la la segnalazione segnalazione di di inizio inizio ee fine di ciascun ciascun componimento, componimento, si si ricorra ricorra all'«Indiall'«lndifi ne di 50 Per ce I». ce I». 51 Una in in più, più, la la pprima, rispetto allo allo schema-base schema-base di di «Intavulare», 8. 51 Una ri ma, rispetto «Intavulare», p. p. 8.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Istruzioni per l'uso
25
fine del componimento. componimento. Al Al termine termine dell'«Indice» deir«Indice» seguono seguono due due ne del inizio e fi sezioni: la dedicata ai componimenti componimenti `ANONIMI', 'ANONIMI', registrati per registrati per sezioni: la prima è dedicata ordine di di presenza presenza nel nelms.; ms.;lalaseconda, seconda,aiaicomponimenti componimenti 'ADESPOTI', `ADESPOTI', per ordine ordine alfabetico, alfabetico, secondo secondo le leassegnazioni assegnazionidelle delle edizioni edizioni registrati per riferimento dell'«Indice dell'«lndiceVI» VI»52 parte deir«Inrte dell'«Indi riferimento 52.. Ad Ad esempio, esempio, per per la prima pa dice»:
GUIDO CAVALCANTI [...] [...] 77 [...1 [...]
De RoBERrxs Robertis 1986: 1986; DE [...] [...] 80 14 80 14 [...1 [...] [...] [...]
GUIDOCAVALCANTI CAVALCANTI aa GUIDO
GINO DA DA PISTOIA cf. CINO
[••.] ba 33 [...] [...]
[...] 5r 6-19 6-19 [...] [...]
[...]
cf. 170 170
significa che il il componimento, componimento, attribuito nel nel ms. ms. aaGuido GuidoCavalcanti, Cavalcanti, settimo settimo fi ca che signi assegnato aa Guido Guido Cavalc Cavalcanti nell'edizione didirifeririferianti nell'edizione dell'autore, è assegnato nel corpus dell'autore, deir«Indice VI», VI», ossia ossia DE De ROBERTIS Robertis 1986, n. 14 14 1986,p.p. 80: 80: è il componimento n. mento dell'«Indíce nell'ordine del bafllata] di di tre tre strofe, strofe, trascritta trascrittaaaf.f. Sr, 5r, da da riga riga 66 a nell'ordine del ms. ms. ed è una ba[llata] 19. riga 19. Inoltre Guido Guido Cavalcanti Cavalcanti èè destinatario, destinatario, secondo secondo l'attribuzione l'attribuzione del ms., di di un un Inoltre del ms., componimento attribuito Cino da da Pistoia Pistoia come come autore, autore, ililn.n.170 170nelnelcomponimento attribuito nel ms. aa Cino l'ordine del ms. ms. (si (si rimanda rimanda alla alla sezione sezione di di Cino Cino da da Pistoia, Pistoia, dove dove ílilcomponicomponil'ordine mento è schedato). schedato). Di seguito criteri seguiti seguiti per per la lacompilazione compilazione di diciaciaseguito si esplicitano i criteri colonna; scuna colonna: Colonna153 l53 Colonna numero del in cifre arabe ee
componimento nel corpus dell'autore, componimento nel in tondo.
Un punto interrogativo in in grassetto-corsivo, grassetto-corsivo, dopo dopo il numero numero «?», «?», sesegnala un di dubbia attribuzione gnala uncomponimento componimento di dubbia attribuzione nell'edinell'edizione di riferimento riferimentodell'«Indice deir«Indice VI»54. zione di VI»sa 52 sz Nella sezione «ADESPOTI» sono destinatari non non sesesezione «ADESPOTI» sonoinoltre inoltreschedati schedatiii nomi nomi dei dei destinatari gnalati nella rubrica rubricadel del ms., ms., ma mapresenti presentinell'edizione nell'edizionedidiriferimento riferimentodell'«Indice dellVIndiceVI». VI».I:« L'«Ingnalati nella Ιηdice III» IH» consente consente di di individuare, individuare, in in un un quadro quadro sinottico, sinottico, 1. 1. íi componimenti componimenti attribuiti attribuiti aa dice ciascun autore autore ee destinatario destinatario nel nel ms. ms. contemporaneamente contemporaneamente aa2.2. íicomponimenti componimentiassegnati assegnati ciascun a ciascun ciascun autore autore ee destinatario destinatarionelle nelleedizioni edizionididiriferimento riferimentodell'«Indice dell'«IndiceVI». VI». a 53 Colonna ad «Intavulare»: consente di stabilire la la quantità quantità dei dei Colonna aggiuntiva aggiuntiva rispetto rispetto ad «Intavulare»: consente di stabilire componimenti attribuiti attribuiti dal dal ms. ms. e/o e/oassegnati assegnatidall'edizione dall'edizione di di riferimento riferimentodell'«Indice dell'«IndiceVI» VI» componimenti a ciascun ciascun autore. autore. Non Non sisi numerano numeranoi icomponimenti componimentinelle nellesezioni sezionidei dei`destinatari'. 'destinatari'.Cf. Cf.inolinola tre supra, 18. Per Per l'esemplificazione l'esemplificazione completa, completa, cf. cf. infra, infra, colonna colonna 2. 2. supra, n. n. 18. tre 54 sa Tale casi particolari particolari b-g, b-g, per percui cuicf. cf. infra. Tale indicazione indicazione vale vale anche anche per per ii casi infra.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
26
Istruzioni per l'uso Casi particolari: per ogni ogni singolo singolo componimento, nel nel caso caso di di divergenza divergenza tra tra attribuzione attribuzione del del per assegnazione dell'edizione dell'edizione di di riferimento riferimento dell'«Indice deir«Indice VI», VI», ilil numero numero ms. e assegnazione è presente sia sia al al nome nome dell'autore dell'autore secondo secondol'attribuzione l'attribuzionedel delms. ms.sia siaalalnome nome secondo l'assegnazione l'assegnazione dell'edizione dell'edizione di diriferimento riferimentodell'«Indice dell'«Indice dell'autore secondo VI». a. Quando numero èè posto posto tr tra Quando un un componimento componimentoè èadespoto, adespoto, ilil numero α parentesi quadre ]». rentesi quadre «[ «[ ]». Un punto interrogativo, posto tr traα le parentesi quadre ee dopo dopo ilil numero numero «[ ?]», ?]», segnala segnala un di dubbia nel«[ uncomponimento componimento di dubbiaattribuzione attribuzione nel l'edizione di di riferimento riferimento dell'«Indice deir«IndiceVI». VI». l'edizione b. Quando l'attribuzione l'attribuzionedel delms. ms.d diverge dall'assegnazione dell'edizione dell'edizione i v e r g e dall'assegnazione 55 riferimento dell'«Indice dell'«Indice VI», VI», il numero numero èè in ingrassetto-corsivo grassetto-corsivo55 . di riferimento c. Quando componimento è edito edito in in una una sezione sezione di di rime rime di di du dubbia Quando un componimento bbia attribuzione nell'edizione nell'edizione di di riferimento riferimento dell'«Indice dell'«Indice attribuzione VI», il numero numero èèseseV I »,dove dovesisiriporta riporta l'attribuzione l'attribuzione divergente divergente dei mss., íl guito da un trattino trattino «-». «-». guito d. Quando collaborazione dueoo Quandoun un componimento componimentoè èfrutto fruttodella della collaborazione dididue più autori secondo l'assegnapiù autori secondol'attribuzione l'attribuzionedel del ms. ms. ee l'assegnazione dell'edizione dell'edizione di di riferimento riferimento dell'«Indice deir«IndiceVI», VI», ilil zione seguito dal dal segno segno di di addizione addizione «+». «+». numero è seguito e. Quando Quando un componimento, attribuito un unico unico autore, autore, èè un componimento, attribuito nel nel ms. ms. ad un frutto della di due due oo più frutto dellacollaborazione collaborazione di piùautori autorisecondo secondo l'assel'assegnazione dell'edizione dell'edizione di di riferimento riferimento dell'«Indice deir«Indice gnazione 56 VI» numero èè seguito seguito dal dal segno segno di di addizione addizione posto posto tra tra parentesi parentesi V I » 56, il numero quadre «[+]». quadre «[+]». f. Quando Quando due o più più componimenti, componimenti, regolarmente regolarmente introdotti introdotti da da rubrica, rubrica, i s eedidiun secondo costituiscono parti dd íi vvis ununico unicocomponimento componimento secondo l'l'asa ssegnazione dell'edizione di riferimento riferimento dell'«Indice deir«Indice segnazione dell'edizione di 1,J VI», segno di difrazione frazioneininapice apice«'i=, 'i3 ecc.», che indica indica V I »,ilil numero numero ha il segno ecc.», parti èè diviso diviso il il componimento. componimento. in quante parti g. Quando Quando un componimento, introdotto da da un'unica un'unica rubrica, rubrica, èè costituito costituito da componimenti agglutinati secondo delda componimenti agglutinati secondol'assegnazione l'assegnazione dell'edizionedídiriferimento riferimento dell'«Indice il numeroha haun un l'edizione dell'«Indice VI»,VI il»,numero «', nΠ ecc.», ecc.», che rispecchia la la successione successione degli degli numero romano in apice «, nel componimento. componimento. autori nel Cf. inoltre inoltre supra, «Sigle distintive degli autori autori ee dei dei destinatari», destinatari», colonna colonna 4, 4, Cf, supra, «Sigle casi particolari particolari c, c, f,f, g. g.
55 ss Cf. colonna 2, 2, caso caso particolare particolare c. c. Cf. inoltre inoltre infra, infra, colonna 56 56 Cf. 26. Cf. supra, supra, n. n. 26.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Istruzioni per l'uso
27
Colonna 2 nomi del destinatario. destinatario.IlIl cofpws nomi dell'autore ee del corpus di ciascun autore ee destinatario destinatario èè preceduto preceduto dai dainomi nomidell'autore dell'autoreeedel deldestidestinatario schedati schedati per per ordine ordinealfabetico alfabeticonella nellagrafia grafiadell'edizione dell'edizione di di ririferimento dell'«Indice deir«Indice VI» VI» e in caratteri caratteri maiuscoli maiuscoli57 del dede5'.. Il nome del stinatario è in in corpo corpo minore. minore. La La colonna colonna 2, 2, all'interno all'interno del del corpus stinatario dell'autore, bianca quando quando l'attribuzione l'attribuzione del del ms. ms. concorda concorda con con dell'autore, èè bianca l'assegnazione dell'edizione di riferimento riferimento dell'«Indice dell'«Indice VI»; VI»; ogni ogni ululteriore informazione (registrazione (registrazione del del nome nome del del destinatario, destinatario,comcomponimento di dubbia dubbia attribuzione attribuzione nell'edizione nell'edizione di di riferimento riferimento ponimento di deir«Indice VI», per cui cf. cf. infra), è in caratteri caratteri minuscoli minuscoli ee con con spaspadell'«Indice VI», zio ríentrato rientrato58 Ad esempio, il nome nome dell'autore: dell'autore: esempio, per il 58.. Ad GUIDO CAVALCANTI 1l
significa che il componimento, attribuito attribuito nel ms. a Guido Cavalcanti, Cav al canti, primo Guido Cavalcanti nell'edizione di rifenel corpus dell'autore, è assegnato a Guido Caval canti nell'edizione rimento dell'«Indice deir«Indice VI». VI ». Quando un componimento è indirizzato ad un destinatario, destinatario, íl il nome nome dell'autore è schedato per per ordine ordine alfabetico alfabetico ee in incaratteri caratterimaiuscoli, maiuscoli, mentre nome del del destinatario, destinatario, preceduto preceduto da da «a», «a», èè registrato registrato in in mentre il nome caratteri minuscoli minuscoli ee in intondo. tondo.Ad Adesempio: esempio: 1
BERNARDO DA DA BOLOGNA a Guido Guido Cavalcanti Cavalcanti
significa che il componimento, componimento, attribuito nel nel ms. a Bernardo Bernardo da da Bologna come autore e a Guido Cavalcanti come destinatario, primo primo nel corpus dell'autore, è assegnato a Bernardo Bernardo da da Bologna come autore e a Guido CaCal'autore, valcanti riferimento dell'«Indice dell'»Indice VI». VI». v al canti come destinatario nell'edizione di riferimento Il preceduto «a»,è èinoltre inoltreschedato schedato Il nome nome del del destinatario, destinatario, preceduto dada «a», per ordine alfabetico alfabetico e in in caratteri caratteri maiuscoli. maiuscoli. Segue, Segue, alla alla riga riga sucsuccessiva, da «cf.», «cf.», il il rimando rimando al al nome nome dell'autore dell'autore in in cacacessiva, introdotto da maiuscoli59 ratteri maiuscoli 59.. Ad esempio: 57
Per íi nomi nomi dell'autore dell'autoreeedel deldestinatario destinatarionella nellasezione sezione«ADESPOTI», «ADESPOTI», cf. cf. infra, caso infra, caso 57 Per particolare a.2. Cf. Cf. inoltre inoltre supra, 27 (per (per eventuali eventuali varianti varianti ai ai nomi nomi dell'autore dell'autore ee del del dedeparticolare a.2. supra, n. n. 27 stinatario si ricorra alle «Sigle distintive degli autori dei destinatari», colonna 2, note). stinatario si ricorra alle «Sigle distintive degli autori ee dei destinatari», colonna 2, note). 58 Le istruzioni per l'uso l'uso all'«Indice all'«IndiceIII» m» si si discostano da quelle quelle dello dello schema-base «Inistruzioni per discostano da schema-base di «In58 Le tavulare», pp. 8-12, aa cui Se un un `autore' 'autore' èè anche 'destinatario',sisiriporta riportapprima l'ocri ma l'octavulare», pp. 8-12, cui si si rimanda. rimanda. Se anche 'destinatario', correnza dell'autore' ee poi poi quella quella del del 'destinatario'; 'destinatario'; cf. cf. supra, n. 18. 18. Cf. Cf. inoltre 29. supra, n. inoltre supra, supra, n. n. 29. correnza dell"autoré 59 Quando ad ad un un destinatario destinatario sono sonoindirizzati indirizzati componimenti componimenti di di pifι più autori, autori, íi nomi nomi 59 Quando degli sono schedati schedati per per ordine ordine alfabetico. alfabetico. IlIl rimando rimando al nome nome dell'autore dell'autore in in caratcaratdegli autori autori sono
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
28
Istruzioni per l'uso GUIDO CAVALCANTI aa GUIDO CAVALCANTI
cf. BERNARDO DA BOLOGNA significa che Guido Guido Cavalcanti Cavalcanti èè destinatario, destinatario, secondo secondo l'attribuzione l'attribuzione del del signi fi ca che ms., di un un componimento componimento attribuito attribuito nel nel ms. ms. aa Bernardo Bernardo da daBologna Bologna come come ms., di Bernardo Bernardo da daBologna Bologna«cf.», «cf.», dove dove ilil comcomautore (si rimanda alla sezione dí ponimento èè schedato). schedato). All'interno dei corpora corpora dell'autore un punto punto interinterdell'autore e del destinatario, un rogativo in grassetto-corsivo, dopo i nomi dell'autore e del destinarogativo grassetto-corsivo, dopo í nomi dell'autore e del destinatario in in caratteri caratteri minuscoli minuscoli ee in in tondo tondo«?», «?», segnala segnala un uncomponicomponitario mento didi dubbia attribuzione riferimento dubbia attribuzionenell'edizione nell'edizione di di riferi60 mentod edell'«Indice mento ll' « I n d í c e VVI» I » 6Ó.. Ad Ad esempio, esempio, per il nome dell'autore: [...] 5? 5?
GINO DA PISTOIA CINO [...] Gino Pistoia? C~no da Pistoia?
componimento, attribuito nel nel ms. ms. aa Cino Gino da da Pistoia, Pistoia, quinto quinto significa che il componimento, corpus dell'autore, assegnato, con dubbio «?», «?», a Cíno Cino da da Pistoia Pistoia nelnelnel corpus dell'autore, è assegnato, l'edizione di riferimento riferimentodell'«Indice deir«IndiceVI». VI». Per la segnalazione di correzioni aa rubriche, rubriche, rubriche rubricheaggiunte aggiuntesucsuccessivamente su la paterpatercessivamente su spazi spazi bianchi, bianchi, note marginali riguardanti la componimenti, ecc., ecc., si si rinvia, rinvia, attraverso attraversonote, note,all'«Indice air«IndiceI». I». nità dei componimenti, Per l'identificazione di componimenti lirici altri Per l'identificazione di componimenti liricie/o e/odi di altri di t testo (componimenti non non lirici, lirici, testi testi in in prosa, prosa, ecc.) ecc.) iin tipi di e sto (componimenti n differentedal dalvolgare volgare italiano, si rinvia,attraattralingua differente italiano, si rinvia, verso note, all'«Indice air«Indice I». I». Casi particolari: Casi il corpus di ciascun autore e destinatario destinatario èè preceduto preceduto dai dai nomi nomi dell'autore dell'autore sia secondo secondo l'attribuzione l'attribuzione del del ms. ms. sia siasecondo secondol'assegnal'assegnae del destinatario, sia zione dell'edizione dell'edizione di riferimento riferimento dell'«Indice delLdndice VI» VI» (per (per cui cuicf. cf. infra), schezione per ordine ordine alfabetico alfabetico nella nellagrafia grafiadell'edizione dell'edizione di riferimento riferimento dell'« dell'» Indati per Ιndice VI» caratteri maiuscoli maiuscoli61 'schedatura' alfabetica èè relativa relativa aiai dice VI» ee in caratteri 61.. La `schedatura'
teri maiuscoli, da «cf.», «cf.», èè relativo al nome dell'autore che precede ilil corpus: ter maiuscoli, introdotto introdotto da relativo al nome dell'autore che precede corpus: ogni ogni ulteriore specificazione specificazione èè data punti. Ad Ad esempio; ulteriore data dopo dopo ii due due punti. esempio: «cf. «cf. GINO CINO DA DA PISTOIA: PISTOIA: Cino Cino da Pistoia? Pistoia? aa ...» ...» signi significa che ilil rimando, da fi ca che rimando, nel nel corpus corpus di di «CINO «CINO DA DA PISTOIA», PISTOIA», èè aa un un comcomponimento assegnato assegnato aa «Cino cui cf. cf. infra), ponimento «Cino da da Pistoia», Pistoia», con dubbio «?» «?» (per (per cuí con dubbio infra), nell'edizione nell'edizione di riferimento VI». di riferimento dell'«Indice dell'«Indice VI». 60 Tale indicazione per ii casi casi particolari per cui b-h, per cf. infra. 6 0 Tale indicazione vale vale anche anche per particolari b-h, cui cf. infra. 61 dallo schema di «Intavulare», «Intavulare», p. p. 9, 9, aa cui la ca61Diversamente Diversamente dallo schema base b as e di sí rimanda rimanda per cui si per la casistica sistica completa. completa.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Istruzioni per l'uso
29
destinatario che che precedono precedono il corpus) 'registrazione' nomi dell'autore ee del destinatario corpus; la 'registrazione' del destinatario destinatario all'interno all'interno del del corpus, dove ogni inforai nomi dell'autore e del 62 :: mazione è in caratteri caratteri minuscoli minuscoli ee con conspazio spaziorientrato. rientrato.Ad Adesempio esempio62 GUIDO CAVALCANTI CAVALCANTI aa GUIDO LAPO FARINATA FARINATA cf. LAPO UBERTI DEGLI UBERTI
[a Guido Guido Cavalc Cavalcanti] [a anti]
[schedatura del 'NOME DEL DESTIDESTI'NOME DEL NATARIO' che precede il corpus] ΝΑΤΑRIσ' desti[registrazione del 'nome del destiall'interno del corpus] natario' all'interno
prima di LAPO FARINATA DEGLI UBERTI DEGLI
[a Guido Cavalcati] [a Guido Cavalcati]
1
[schedatura del 'NOME DELI:AUTODELL'AUTOil corpus] desti[registrazione del 'nome del destinatario' all'interno del corpus] RE' che precede precede RE'
prima prima di LAPO GIANNI
[...] [7]
[...] [Lapo Gianni]
[...]
DELL'AU[schedatura del 'NOME DELL'AUil corpus] corpus]
TORE' che precede TORE'
[registrazione del 'nome dell'audell'au[registrazione del 'nome tore' all'interno all'interno del del corpus]
Quandoun uncomponimento componimentoè aè dadespoto: a. Quando e s p o t o: 1. ílil nome nome dell'autore, dell'autore, aacui cuiiiilcomponimento componimentoèèassegnato assegnatonell'edizione nell'edizione 1. dell'«Indice VI», VI», èè schedato per ordine ordine alfabetico alfabetico ee in in di riferimento dell'«Indice maiuscoli ed è poi poi registrato registrato tra tra parentesi parentesi quadre quadreeeinincacacaratteri maiuscoli 63 ratteri minuscoli Ad esempio: esempio; ratteri minuscoli«[«[ ]]»» 6 λ. Ad LAPO GIANNI [...] [...] [Lapo Gianni] [7] significa che ilil componimento, componimento, adespoto adespoto nel nel ms., ms., settimo settimo nel nel corpus di di Lapo Lapo signi fi ca che Gianni, èè assegnato assegnato aa Lapo Lapo Gianni Gianninell'edizione nell'edizionedidiriferimento riferimentodell'«Indice dell'«IndiceVI». VI». Gianni, Quando un è indirizzato ad ad un un destinatario che Quando uncomponimento componimento è indirizzato destinatario che segnalatonella nella rubrica del ms., mapresente è presentenelnelnon èè segnalato rubrica del ms., ma è riferimentodell'«Indice dell'«IndiceVI», VI», il nome nome dell'autore dell'autore èè scheschel'edizione di riferimento ordine alfabetico alfabetico ee in in caratteri caratterimaiuscoli, maiuscoli, mentre mentreililnome nome dato per ordine del destinatario, preceduto da da «a», «a», èè registrato registrato tra traparentesi parentesiquadre quadre del minuscoli «[ «[ ]». ]».Ad Adesempio: esempio: e in caratteri minuscoli
11
FARINATA DEGLI LAPO FARINATA UBERTI [a Guido Cavalcanti] Cavalcanti] [a Guido
62 62
Per l'esemplificazione completa, cf. cf. infra, caso caso particolare 1. Per l'esemplificazione completa, particolare a a 1. Diversamente dallo dallo schema-base di «Intavulare», p. p. 9, 9, dove dicitura èè «"adesp. «"adesp. Diversamente schema-base di dove la la dicitura [ma ...]"». [ma BdT BdT ...]"». 63
63
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
30
Istruzioni per l'uso significa che ilil componimento, componimento, attribuito attribuito nel nel ms. Lapo Farinata degli degli signi fi ca che ms. aa Lapo liberti, primo Lapo Farinata degli degli Uberti, p ri mo nel corpus corpus dell'autore, èè assegnato a a Lapo liberti come come autore ee aa Guido Cavalcanti come destinatario nell'edizione di Uberti di come destinatario riferimento dell'«Indice non èè segnalato nella rubrica rubrica dell'«Indice VI». VI». Tale Tale destinatario destinatario non del ms. del ms. Il nome nome del rubrica deldestinatario destinatarionon non segnalato segnalato nella nella rubrica del ms., ms., ma mapresente presentenell'edizione nell'edizione di riferimento riferimento dell'«Indíce dell'«Indice VI», VI», dei preceduto da «a», «a», èè inoltre inoltre schedato schedato per per ordine ordinealfabetico alfabetico ee in capreceduto in camaiuscoli. Segue, Segue, alla alla riga riga successiva, successiva, introdotto introdotto da da «cf. «cf.», ratteri maiuscoli. », il rimando al nome dell'autore dell'autore in caratteri maiuscoli maiuscoli ee al al nome nome del del dedein caratteri stinatario, preceduto da «a», «a», posto tra tra parentesi parentesi quadre quadre ee in caratin caratstinatario, preceduto teri minuscoli minuscoli «[ ]».Ad Adesempio: esempio: «[ ]». a GUIDO GUIDOCAVALCANTI CAVALCANTI LAPO FARINATA FARINATA DEGLI cf. LAPO LIBERTI [a Guido Guido Cav Cavalcanti] UBERTI [a alcanti] significa che Guido Guido Cavalcanti Cavalcanti èè destinatario, destinatario,secondo secondol'assegnazione l'assegnazionedell'edell'esignifica dizione di riferimento riferimento deli'«Indice delT«Indice VI», componimento attribuito nel nel dizione VI», di di un componimento Farinata degli degli Uberti. Uberti. Tale Tale destinatario non non èè segnalato segnalato nella nella rums. a Lapo Farinata ru brica (sii rimanda rimanda alla alla sezione sezione di di Lapo Lapo Farinata Farinatadegli degli Uberti Uberti «cf.», «cf.», brica del ms. (s dove il componimento èè schedato). schedato). dove 2. ililnome nomedell'autore, dell'autore, aacui cuiililcomponimento componimentoèèassegnato assegnatonell'edizione nell'edizione 2. dell'«Indice VI», VI», èè inoltre schedato per per ordine ordinealfabealfabedi riferimento dell'«Indice tico, parentesi quadre quadre ee in caratteri minuscoli minuscoli «[ ]», nella nella sesetico, tra parentesi in caratteri «[ ]», «ADESPOTI» in calce all'«Indice». all'«Indice». Ad Ad esempio: esempio: zione «ADESPOTI»
[1] [li
ADESPOTI [...] [Lapo Gianni]
componimento, adespoto nel ms., corpus dei comms., primo nel corpus significa che il componimento, ponimenti adespoti di Lapo Gianni, è assegnato a Lapo Gianni nell'edizione deir«Indice VI». VI». di riferimento dell'«Indice Il deldel destinatario rubrica Il nome nome destinatarionon nonsegnalato segnalato nella rubrica del ms., ms.,ma mapresente presentenell'edizione nell'edizionedidiriferimento riferimentodell'«Indice deir«IndiceVI», VI», del da «a», «a», è inoltre schedato schedato per perordine ordinealfabetico, alfabetico, tra traparenparenpreceduto da tesi quadre e in caratteri caratteri minuscoli minuscoli«[ «[ ]»,]»,nella nellasezione sezione«ADESPOTI» «ADESPOTI» in calce all'«Indice». alT«Indice». Segue, alla riga successiva, introdotto introdotto da da«cf. «cf.», il », il rimando an do al nome dell'autore dell'autore in in caratteri caratterimaiuscoli. maiuscoli.Ad Adesempio: esempio: rim ADESPOTI [...] [• •] Cavalcanti] [a Guido Cav alcanti] LAPO FARINATA FARINATA DEGLI cf. LAPO UBERTI
significa che Guido Guido Cavalcanti Cavalcanti èè destinatario, destinatario,secondo secondol'assegnazione l'assegnazionedell'edell'esignifica dizione di riferimento riferimento dell'«Indice delDdndice VI», componimento attribuito nel nel dizione VI», di di un componimento
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Istruzioni per l'uso
31
Lapo Farinata Farinata degli degli Uberti. liberti. Tale Tale destinatario non non èèsegnalato segnalato nella nellarurums. a Lapo del ms. ms. (si (si rimanda rimandaalla allasezione sezionedidiLapo LapoFarinata Farinatadegli degliUberti liberti«cf.», «cf.», brica del dove il componimento componimento èè schedato). schedato). corpora dell'autore e del destinatario, un un punto puntointerrogativo, interrogativo, All'interno dei corpora posto le parentesi parentesi quadre quadre ee dopo dopo í inomi nomidell'autore dell'autoreeedel deldestinatario destinatario posto tra le «[ ?]», segnala segnala un di di dubbia nel«[ ?]», uncomponimento componimento dubbiaattribuzione attribuzione nell'edizione di di riferimento riferimentodell'«Indice dell'«IndiceVI». VI». b. Quando un un componimento componimento è attribuito attribuito nel nel ms. ms. ad ad un unautore autoreche, che,seseb. Quando condo l'edizione di di riferimento riferimentodell'«Indice dell'«Indice VI», VI», èè invece invece il destina destinatario di tale tale componimento: componimento: t a r i o di dell'autore, aa cui il il componimento componimento è attribuito attribuito nel nel ms., ms., èè nome dell'autore, 1. il nome ordine alfabetico alfabetico ee in incaratteri caratterimaiuscoli. maiuscoh. ll Il nome deldelschedato per ordine l'autore, a cui cui il componimento componimento èè assegnato assegnato nell'edizione nell'edizione di di rifeririferil'autore, mento dell'«Indíce dellVIndice VI», VI», è invece invece registrato in in grassetto-corsivo grassetto-corsivo ee in in caratteri minuscoli; minuscoli; mentre mentre il nome nome del del destinatario, destinatario, aa cui cui il comcomindirizzatosecondo secondol'assegnazione l'assegnazionedell'edizione dell'edizionedidiriferifeponimento èè indirizzato dell'«Indice VI», «a» posta tra tra parentesi parentesi quaquarimento dell'«Indíce VI», preceduto preceduto da «a» dre «[a]», «[a]», è registrato registrato in in caratteri caratteri minuscoli minuscoli64 64.. Ad esempio: [...] 40 40
GUIDO CAVALCANTI GUIDO [..] [...] Dante [a] Guido Guido Dante Alighieri Alighieri [a] Cavalcanti
significa attribuitonel nelms. ms.aaGuido GuidoCavalc Cavalcanti, anti, quaranfi ca che il componimento, attribuito signi assegnatoDDante Alighieri autore ee aa GuiGuiante A lighieri come autore tesimo nel corpus corpus dell'autore, èè assegnato Cavalcanti di riferimento riferimentodell'«Indice delTalndiceVI». VI». do Cavalc anti come destinatario nell'edizione di Il nome del destinatario destinatario aa cui il componimento èè indirizzato indirizzato sesell l'assegnazione dell'edizione dell'edizione di di riferimento riferimento dell'«Indice dell'«Indice VI», VI», condo l'assegnazione preceduto da «a», «a», è inoltre inoltre schedato schedato per per ordine ordine alfabetico alfabetico ee in incacapreceduto ratteri maiuscoli. maiuscoh. Segue, Segue, aalla riga successiva, successiva, introdotto introdotto da da«cf. «cf.», lla riga », il al nome nome dell'autore dell'autore secondo secondo l'attribuzione l'attribuzione del del ms. ms. in incaratcaratrimando al maiuscoli, e, dopo ii due due punti, punti, alalnome nomedell'autore dell'autoresecondo secondol'asl'asteri maiuscoli, segnazione dell'edizione dell'edizione di riferimento riferimento dell'«Indice dell'«Indice VI» VI» in in grassetto grassetto corsivo ee in caratteri minuscoli, minuscoli, e al nome del del destinatario, destinatario, aa cui cui il corsivo componimento è indirizzato indirizzato secondo secondo l'assegnazione l'assegnazione dell'edizione dell'edizione di di riferimento dell'«Indice dell'«Indice VI», «a» posta tra tra parentesi parentesi riferimento VI», preceduto preceduto da da «a» quadre «[a]» «[a]» e in in caratteri caratteriminuscoli. minuscoli.Ad Adesempio: esempio: GUIDOCAVALCANTI CAVALCANTI a GUIDO [...] GUIDOCAVALCANTI: CAVALCANTI: cf. GUIDO Dante Alighieri Alighieri [a] Guido Dante Cavalcanti Cavalc an ti significa Guido Cavalc Cavalcanti destinatario, secondo secondol'assegnazione l'assegnazionedell'edell'ean ti èè destinatario, signifi ca che Guido dizione riferimento dell'«Indice dellVIndice VI», componimento assegnato assegnato aa dizione di riferimento VI», di di un componimento 64 64
Cf. supra, 63. supra, n. 63.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
32 32
Istruzioni per l'uso Dante nell'edizione di componiDante Alighieri di riferimento Alighieri nell'edizione riferimento deir«Indice dell' «Indice VI». VI». Tale Tale componimento nel ms. Guido Cavalcanti Cavalcanti come (si rimanda rimanda alla alla mento èè attribuito nel ms. aa Guido come autore autore (si sezione di Guido Cavalcanti Cavalcanti «cf.», componimento èè schedato). di Guido «cf.», dove dove il componimento schedato). 2. il il nome nome dell'autore, dell'autore, aa cui cui ilil componimento componimento èè assegnato assegnatonell'edizione nell'edizione di riferimento dell'«Indice dell'«Indìce VI», alfabetico ee in in VI», èè schedato per ordine alfabetico caratteri maiuscoli maiuscoli ed ed èè poi poi registrato registrato iningrassetto-corsivo grassetto-corsivo ee inincacacaratteri ratteri minuscoli; minuscoli; il il nome nome del del destinatario, destinatario, aa cui cui il componimento componimento èè ratteri indirizzato secondo l'assegnazione l'assegnazione dell'edizione dell'edizione di di riferimento riferimento indirizzato secondo den'«Indice VI», «a» posta tra tra parentesi parentesi quadre quadre«[a]», «[a]», dell'«Indice VI»,preceduto preceduto da da «a» è registrato in in caratteri caratteriminuscoli. minuscoli. Segue, Segue, alla alla riga riga successiva, successiva, introintrodotto da «cf.», «cf.», il rimando al nome nome dell'autore, dell'autore, aacui cui il componimento 65 è attribuito nel ms., ms., in caratteri maiuscoli maiuscoli65 .. Ad esempio: attributo nel in caratteri Ad esempio: [...] 18 18
DANTE ALIGHIERI
[...] Dante Alighieri [a] Guido Dante Alighieri [a] Guido Cavalcanti cf. GUIDO GUIDO CAVALCANTI [...]
significa che ilil componimento, componimento, assegnato assegnato aa Dante Dante Alighieri Alighieri come come autore autore ee aa signi fi ca che Guido Cavalcanti come destinatario nell'edizione nell'edizione di di riferimento riferimentodell'«Indice dell'«Indice Guido Cavalcanti come destinatario VI», diciottesimo nel corpus attribuito nel nel ms. ms. aaGuido GuidoCavalCavalVI», diciottesimo nel corpus dell'autore, dell'autore, èè attribuito canti come autore autore (si (si rimanda rimanda alla alla sezione sezione di di Guido Guido Cavalcanti Cavalcanti «cf.», «cf.», dove dove ilil canti come componimento èè schedato). schedato). componimento nome del destinatario, a cui il componimentoè èindirizzato indirizzato Il nome del destinatario, a cui il componimento dell'edizione di di riferimento riferimento dell'«Indice dell'«Indice VI», VI», secondo l'assegnazione dell'edizione preceduto da «a», «a», è inoltre inoltre schedato schedato per per ordine ordine alfabetico, alfabetico, tra trapapapreceduto rentesi quadre ee in in caratteri caratteri minuscoli minuscoli «[ «[ ]»,]»,nella nellasezione sezione«AD «ADEΕrentesi SPOTI» in all'«Indice». Segue, Segue, aalla riga successiva, successiva, introdotto introdotto SPOTI» in calce all'«Indice». lla riga da «cf.», «cf.», il rimando al nome dell'autore dell'autore secondo secondo l'attribuzione l'attribuzione del del al nome ms. in caratteri maiuscoli, maiuscoli, e, e, dopo íi due due punti, punti, al nome nome dell'autore dell'autore ms. secondo l'assegnazione l'assegnazione dell'edizione dell'edizione di di riferimento riferimento dell'«Indice dell'«Indice VI» VI» in grassetto corsivo corsivo e in caratteri caratteri minuscoli, minuscoli, ee al al nome nome del deldestinadestinatario, aa cui cui ililcomponimento componimentoèèindirizzato indirizzatosecondo secondol'assegnazione l'assegnazione tario, dell'edizione di di riferimento riferimento dell'«Indice deir«Indice VI», VI», preceduto preceduto da da «a» «a» posta posta «[a]» ee in caratteri minuscoli minuscoli «[ «[ ]». ]».Ad Adesemesemtra parentesi quadre «[a]» pio; pio: ADESPOTI
[...] [...]
[a Guido [a Guido Cavalcanti] Cavalcanti]
CAVALCANTI; cf. GUIDO GUIDO CAVALCANTI: Dante Alighieri [a] Dante Alighieri [a] Guido Guido Cavalcanti Cavalcanti
65
schema-base di di «Intavulare», 9, caso caso particolare particolare b.3, b.3, ii nomi nomi «Intavulare», p. p. 9, 65Diversamente Diversamente dallo dallo schema-base dell'autore ee del del destinatario, destinatario, aa cui cui ilil componimento componimento èè assegnato assegnato nell'edizione nell'edizione di di rifeririferidell'autore mento dell'«Indice dell'«Indice Vl», VI», sono schedati per per ordine ordine alfabetico alfabetico ee poi poi registrati registrati all'interno all'interno del del mento sono schedati corpus non in in calce calce ad ad esso, esso, secondo secondo ilil nume numero d'ordine del del componimento componimento nel nel ms. ms. ro d'ordine corpus ee non
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Istruzioni per l'uso
33
an ti èè destinatario, significa che Guido Guido Cavalc Cavalcanti destinatario, secondo secondo l'assegnazione l'assegnazione dell'edell'efi ca che signi dizione di di riferimento riferimento dell'«Indíce deir«Indice VI», VI», di un un componimento componimento assegnato assegnato aa dizione Dante Alighieri nell'edizione nell'edizione di riferimento riferimento dell'«Indice del]'«Indice VI». VI». Tale Tale componicomponiD ante Alighieri anti come autore (si mento mento èè attribuito attribuito nel nel ms. ms. aaGuido GuidoCavalc Cavalcanti (si rimanda alla sezione di di Guido Guido Cavalc Cavalcanti «cf.», dove dove il componimento componimento èè schedato). schedato). sezione anti «cf.»,
dall'assegnac. Quando l'attribuzione del del ms. ms. diverge, diverge, per per l'autore, l'autore, dall'assegnac. Quando riferimento dell'«Indice dell'«IndiceVI»: VI»: zione dell'edizione di riferimento nome dell'autore, 1. il nome dell'autore, a cui cui il componimento componimento è attribuito nel nel ms., ms., èè 1. schedato schedato per ordine alfabetico alfabetico e in caratteri caratteri maiuscoli. maiuscoli. llIl nome nomedeldell'autore, cui il componimento componimento èè assegnato assegnato nell'edizione nell'edizione di di rifeririferil'autore, a cui mento dell'«Indice deir«Indice VI», VI», è invece invece registrato in in grassetto-corsivo grassetto-corsivo ee in in minuscoli66. Ad esempio: caratteri minuscolí66.
[...] [• •] 7
CINQ CINO DA PISTOIA [...] [• •] Albertuccio dalla Mola Albertuccio Viola
significa che il componimento, componimento, attribuito nel nel ms. ms. aaCino Cino da daPistoia, Pistoia, settimo settimo signi fi ca che lla Viola nell'edizione di nel corpus dell'autore, èè assegnato assegnato ad ad Albertuccio Albertuccio da dalla nel riferimento dell'«Indice dell'«IndiceV1». VI». riferimento Quando l'attribuzione per il destinatario, destinatario, dalQuando l'attribuzionedel delms. ms.diverge, diverge, per l'assegnazione dell'edizione dell'edizione di di riferimento riferimentodell'«Indice dell'«IndiceVI», VI», il il nome nome dell'autore è schedato per per ordine ordine alfabetico alfabetico ee in incaratteri caratterimaiuscoli, maiuscoli, cui il componimento èè indirizzato indirizzato mentre il nome del destinatario, a cui secondo secondo l'attribuzione del ms., preceduto da da «a», «a», èè registrato registrato in incacaminuscoli. Il del destinatario, a cui cui il componimento componimento è ratteri minuscoli. ll nome del indirizzato secondo secondo l'assegnazione l'assegnazione l'edizione l'edizione di di riferimento riferimentodell'«Indell'«Indice VI», VI», preceduto preceduto da «a», «a», è invece invece registrato dopo una una freccia freccia da da sinistra destra «->», indica `attribuzione del del ms.' sinistra a adestra «-►», cheche indica 'attribuzione ms.' `assegnazione dell'edizione vs («->») («-*■») 'assegnazione dell'edizione di di riferimento riferimento d e ll' « Indice VVI»', I »', in dell'«Indice incaratteri caratteriminuscoli minuscolie einingrassetto-corsivo. grassetto-corsivo. Ad esempio: CINO DA PISTOIA CINQ PISTOIA [••.] [• •] 102? Cino Onesto da da 102? Cino da Pistoia? a Onesto Bologna->a Bernardo da Bologna Bologna Bologna-» «->■» nell'edizione dell'«Innardo dice VI». VI». dice Il nome del de destinatario, componimento èè indirizzato indirizzato s t í n a t a r í o,aa cui il componimento ll secondo secondo l'attribuzione del ms., preceduto da da «a», «a», èè inoltre inoltre schedato schedato per ordine ordine alfabetico alfabetico ee in incaratteri caratterimaiuscoli. maiuscoli.Segue, Segue, alla alla riga riga sucsuccessiva, introdotto da«cf.», «cf.», il rimando al al nome nome dell'autore dell'autore in in caratcaratcessiva, introdotto da 66 66
Cf. supra, 65. supra, n. 65.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Istruzioni per l'uso
34
teri maiuscoli maiuscoli e al nome nome del del destinatario, destinatario, aa cui cuiililcomponimento componimento è indirizzato secondo secondo l'attribuzione l'attribuzione del del ms., ms., preceduto preceduto da da«a», «a»,regiregiindirizzato in caratteri caratteri minuscoli. minuscoli. Il nome nome del del destinatario, destinatario, aa cui cui ílil comcomstrato in ponimento èè indirizzato indirizzato secondo secondol'assegnazione l'assegnazionenell'edizione nell'edizione di riferiferimento dell'«Indíce deir«Indice VI», «a», èè invece invece registrato registrato dopo dopo rimento VI», preceduto preceduto da «a», una freccia freccia da dasinistra sinistraa destra a destra «->■»che , che indica una «->», indica ` a t 'attribuzione tríbuzíone del ms.' ms.' vs («-►») ridel («-*»)'assegnazione `assegnazionedell'edizione dell'edizione di di riferimento dell'«Indice deir«Indice VI»', VI»', in caratteri caratteri minuscoli minuscoli ee in in grasgrasferimento setto-corsivo. Ad esempio: aa ONESTO ONESTO DA DA BOLOGNA BOLOGNA cf. CINO GINO DA DA PISTOIA: PISTOIA: Gino da Pistoia? Pistoia? aa Onesto Onesto da da Cino Bologna^a da Bologna Bologna Bologna—>α Bernardo Bernardo da significa che Onesto Onesto da da Bologna Bologna èè destinata destinatario, secondo l'attribuzione l'attribuzione del del signi fi ca che rio, secondo ms., di un componimento componimento attribuito attribuito nel nel ms. ms. aaCíno Gino da daPistoia Pistoiacome comeautore. autore. ms., di un Tale assegnato, con con dubbio dubbio «?», «?», aa Cino Gino da da Pistoia Pistoiacome comeauauTale componimento componimento èè assegnato, tore Bernardo da daBologna Bologna «->■ » come destinatario nell'edizione nell'edizione di di rifeririferi«—>» tore ee aa Bernardo come destinatario mento deir«Indice VI» VI» (si (si rimanda alla sezione sezione di di Cino Gino da da Pistoia Pistoia«cf.», «cf.», dove dove mento dell'«Indice rimanda alla il componimento componimento èè schedato). schedato). 2. il nome dell'autore, a cui cui il componimento componimento èè assegnato assegnato nell'edizione nell'edizione 2. dell'«Indice VI», VI», è inoltre schedato schedato per per ordine ordinealfabealfabedi riferimento dell'«Indice tico e in caratteri caratteri maiuscoli maiuscoli ed ed èè poi poi registrato registrato in incaratteri caratteriminuscoli minuscoli Segue, alla riga riga successiva, successiva, introdotto introdottoda da«cf.», «cf.», e in grassetto-corsivo. Segue, il rimando rimando al al nome nome dell'autore, dell'autore, a cui cui il componimento componimento è attribuito nel ms., in caratteri caratteri maiuscoli maiuscoli67 ó7.. Ad esempio: 1
ALBERTI!CCIO DALLA DALLA VIOLA ALBERTUCCIO Albertuccio Albertuccio dalla dalla Viola Vola cf. GINO CINO DA PISTOIA PISTOIA
significa che il componimento, componimento, assegnato assegnato ad ad Albertuccio Albertuccio da dalla Viola nell'edinell'edisignifica che lla Viola zione di di riferimento riferimentodell'«Indice dell'«Indice VI», VI», primo primo nel nel corpus è attriattrizione corpus nell'autore, nell'autore, è buito nel ms. ms. aa Cino Gino da da Pistoia Pistoia (si (si rimanda rimanda alla alla sezione sezione di di Cino Gino da da Pistoia Pistoia buito nel «cf.», dove schedato). «cf.», dove ilil componimento componimento èè schedato). l'attribuzione del del ms. ms. diverge, diverge, per dalQuando l'attribuzione perilil destinatario, destinatario, dall'assegnazione dell'«Indice VI», VI», il nome nome l'assegnazione dell'edizione dell'edizione di riferimento dell'«Indice cui iiil componimento componimento èè indirizzato indirizzato secondo secondo l'assel'assedel destinatario, a cui gnazione dell'edizione dell'edizione di riferimento dell'«Indice deir«Indice VI», VI», preceduto da da «a», èè inoltre alfabetico e in in caratteri caratterimaiuscoli. maiuscoli. «a», inoltre schedato per ordine alfabetico Segue, alla riga successiva, successiva, introdotto introdotto da da«cf.», «cf.», il rimando rimando al al nome nome Segue, maiuscoli e al al nome nome del del destinatario, destinatario, aa cui cui il dell'autore in caratteri maiuscoli componimento è indirizzato indirizzato secondo secondo l'attribuzione l'attribuzione del del ms., ms., preceprececomponimento «a», registrato in in caratteri caratteri minuscoli. minuscoli. Il nome del del destinatadestinataduto da «a», rio, a cui cui ilil componimento componimento èèindirizzato indirizzatosecondo secondol'assegnazione l'assegnazionedeldell'edizione di riferimento riferimento dell'«Indice dell'slndice VI», VI», preceduto preceduto da da «a», «a», èè invece invece registrato dopo una freccia freccia da da sinistra sinistraaadestra destra«->», «->», che che indica indica 'at'a t 67
67
Cf. Cf. supra, supra, n. 65.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Istruzioni per l'uso
35
(«-k») `assegnazione tribuzione del ms.' ms.' vs («->•») 'assegnazione dell'edidell'editribuzione del zione di di riferimento riferimento deir«Indice VI»', in caratterimimizione dell'«Indice VI»', in caratteri nuscoli e in in grassetto-corsivo. grassetto-corsivo. Ad Ad esempio: esempio: aa BERNARDO BERNARDO DA DA BOLOGNA BOLOGNA cf. CINO GINO DA DA PISTOIA: PISTOIA: Gino da Pistoia? a Onesto Onesto da da Cino Bologna->a Bernardo da da Bologna Bologna Bologna -+ a Bernardo significa che che Bernardo Bernardo da da Bologna Bologna èè destinatario, destinatario,secondo secondol'assegnazione l'assegnazionedeldelsignifica l'edizione riferimento dell'«Indice deU'«Indice VI» VI» «-+», «-»■», di di un uncomponimento componimentoasseassel'edizione di di riferimento gnato, con dubbio dubbio «?», «?», aa Cino Gino da da Pistoia Pistoia nell'edizione nell'edizione di di riferimento riferimento dell'«Indell'«Ingnato, con dice VI». nel ms. ms. aaCin Ginoο da Pistoia Pistoia come come auaudice VI». Tale Tale componimento componimento èè attribuito attribuito nel tore Onesto da daBologna Bologna come come destinatario destinatario (si (si rimanda rimanda alla alla sezione sezione di di tore ee aa Onesto Gino da Pistoia «cf.», «cf.», dove dove il componimento componimento èè schedato). schedato). Cino da Pistoia d. Quando Quando un uncomponimento componimento èèedito edito in inuna unasezione sezionedidirime rimedidid udubbia d. bbia attribuzione nell'edizione nell'edizione di di riferimento riferimento dell'«Indice deir«Indice attribuzione VI», l'attribuzione divergente divergente dei deimss.: mss.; », dove dove si si riporta l'attribuzione VI 1. i nomi dell'autore dell'autore e del del destinatario, destinatario, aa cui cui ílil componimento componimento èèattriattribuito nel ms., sono schedati per per ordine ordine alfabetico alfabetico ee in caratteri caratterimaiumaiuscoli. I nomi degli degli autori autori ee dei deidestinatari destinataripresenti presentinell'edizione nell'edizione didi scoli. dell'«Indice VI», alriferimento dell'«Indice VI», separati separati da da un trattino trattino «-» e ordinati alfabeticamente, sono sono invece invece registrati registratiin incaratteri caratteriminuscoli. minuscoli.Ad Adesemesemper ilil nome nome dell'autore: dell'autore: pio, per ENZO, ENZO, RE [...] [..•] 3? Enzo, ReP-Guittone d'Arezzo? Re?-Guittone d'Arezzo? 3? -
significa che che il componimento, componimento, attribuito attribuito nel nel ms. Re Enzo, Enzo, terzo nel nel corms. a Re significa pus dell'autore, sezione di rime di dubbia dubbia attribuzione attribuzione «?» nelneluna sezione dell'autore, è edito edito in una l'edizione di riferimento riferimento dell'«Indice VI», VI», dove si riporta riporta l'attribuzione l'attribuzione diverdove si l'edizione gente dei mss. mss. «-» «-» (Re (Re Enzo Enzo ee Guittone Guittoned'Arezzo). d'Arezzo). 2. il di ciascun ciascun autore autore eedestinatario destinatariopresente presentenell'edizione nell'edizione di ri11 nome di dell'alndice VI», per ordine ordine alfabetico alfabeticoee ferimento dell'«Indíce VI», èè inoltre schedato per maiuscoli. I nomi nomi degli degli autori autori ee dei deidestinatari destinataripresenti presenti in caratteri maiuscoli. nell'edizione di riferimento dell'«Indíce dell'alndice VI», trattino VI», separati separati da da un trattino «-» sono invece invece registrati registrati in incaratteri caratterimimi«-» ee ordinati ordinati alfabeticamente, sono Segue, alla alla riga riga successiva, successiva, introdotto introdotto da da«cf.», «cf.», il rimando rimando nuscoli. Segue, ai nomi nomi dell'autore dell'autore e del del destinatario, destinatario, aa cui cui il componimento componimento èè atatin caratteri caratteri maiuscoli. maiuscoli. Ad Ad esempio, esempio, per il nome deldeltribuito nel ms., in l'autore: D'AREZZO GUITTONE D'AREZZO Enzo, Re?-Guittone R&?-Guittoned'Arezzo? d'Arezzo? cf. ENZO, ENZO, RE
I? -1?
att ri significa che ilil componimento, componimento, edito edito in una sezione sezione di rime di dubbia attrisignifica che buzione «?» nell'edizione riferimento dell'«Indice VI», VI», dove si riporta riporta l'atl'atnell'edizione di riferimento buzione tribuzione «-» (Re Enzo e Guittone Guittone d'Arezzo), d'Arezzo), primo primo nel divergente dei mss. «-» tribuzione divergente Guittone d'Arezzo, d'Arezzo, èè attribuito nel nel ms. (si rimanda alla ms. a Re Enzo (si corpus di Guittone sezione di Re Re Enzo «cf.», «cf.», dive dove il componimento componimento è schedato). schedato). sezione di
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
36
Istruzioni per l'uso
e. Quando Quando un un componimento componimento èè frutto frutto de della collaborazione e. lla ci 11 a b ora z i o n edi di due o più l'assegnapiù autori autorisecondo secondol'attribuzione l'attribuzione del del ms. ms. ee l'assegnazione di riferimento riferimento dell'«Indice deir«IndiceVI»: VI»: zione dell'edizione di 1. il nome di ciascun ciascun autore autore èè schedato schedato per per ordine ordine alfabetico alfabetico ee in in cacamaiuscoli. II nomi nomi degli degli autori, autori, separati separatidal dalsegno segnodi diaddizione addizione ratteri maiuscoli. «+» ee ordinati sono invece invece registrati registrati in incaratteri caratterimimi«+» ordinati alfabeticamente, sono Ad esempio: esempio: nuscoli. Ad [...] 13+
GUIDO CAVALCANTI CAVALCANTI GUIDO [...] Guido Cavalcanti+Iacopo Cavalcanti
1+
IACOPO CAVALCANTI Guido Cavalcanti+Iacopo Cavalcanti
[...]
[...]
[• •]
significa che ilil componimento, componimento, attribuito attribuito nel ms., ms., in in collaborazione, collaborazione, aa Guido Guido signi fi ca che Cavalcanti e a Iacopo Iacopo Cavalcanti, Cavalcanti, tredicesimo tredicesimo nel nel corpus di Guido Guido Cavalcanti primo in in quello quello di di Iacopo Iacopo Cavalcanti, Cavalcanti, èè assegnato assegnato aa Guido Guido Cavalcanti Cavalcanti ee aa ee primo Iacopo Cavalcanti, Cavalcanti, in in collaborazione «+», nell'edizione di di riferimento riferimento dell'« dell'«InIacopo «+», nell'edizione Ιπdice VI». Una Una nota nota indica la modalità modalità della collaborazione. collaborazione. dice indica la 2. i nomi degli autori sono sono inoltre inoltre schedati schedati secondo secondo la la rubrica rubricadel delms., ms., in edizione edizione diplomatico-interpretativa, diplomatico-interpretativa, in minuscoli ee tra tra in caratteri minuscoli virgolette "«"« »" »"68 Segue, aalle successive, introdotto introdotto da da«cf.», «cf.», 68.• Segue, virgolette lle righe successive, il rimando al nome di di ciascun ciascun autore, autore, nella nellagrafia grafiadell'edizione dell'edizione di di ririferimento dell'«Indice deir«Indice VI», VI», per alfabetico ee in in caratteri caratterimaiumaiuper ordine alfabetico scoli. Ad esempio: de' Cavalcanti Cavalcanti e Iacopo» «Guido de' cf. GUIDO GUIDOCAVALCANTI CAVALCANTI cf. IACOPO IACOPOCAVALCANTI CAVALCANTI significa che ilil componimento componimento attribuito attribuito nel nel ms. ms. aa «Guido «Guido de' de' Cavalcanti Cavalcanti e signi fi ca che Iacopo», è assegnato assegnato aa Guido Guido Cavalc Cavalcanti IacopoCavalcanti, Cavalcanti, inincollabocollaboan ti ee aa Iacopo lacopo», è razione, nell'edizione nell'edizione dí di riferimento riferimentodell'«Indice dell'«IndiceVI» VI» (si (si rimanda rimanda sia sia alla alla seserazione, zione di Guido Guido Cavalc Cavalcanti sia aa quella quella di di Iacopo Iacopo Cavalc Cavalcanti «cf.», dove dove ilil zione di anti sia anti «cf.», componimento schedato). componimento 6è schedato). f. Quando Quando un un componimento, componimento, attribuito attribuito nel ms. ad un un unico unico autore, autore, èè f. nel ms. della collaborazione collaborazionedididue due oo più più autori l'asfrutto della autori secondo secondo l'assegnazione dell'edizione di riferimento riferimento dell'«Indice dell'«Indice segnazione dell'edizione di 69:: VI»69 il nome nome dell'autore, dell'autore, aa cui cui il componimento componimento èè attribuito nel ms., ms., èè 1. il schedato per ordine alfabetico alfabetico e in in caratteri caratterimaiuscoli. maiuscoli. IInomi nomidegli degli schedato autori, cui il componimento componimento èè assegnato assegnato nell'edizione nell'edizione di di rifeririferiautori, a cui deir«Indice VI», addizione posto posto tra trapapamento dell'«Indice VI», separati separati dal segno di addizione 68 68 Cf. 19. Cf. supra, n. 19. 69 Cf. supra, supra, n. n. 26. 26. 69 Cf.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Istruzioni per l'uso Istruzioni
37
rentesi quadre quadre «[±1» «[+]» e ordinati ordinati alfabeticamente, alfabeticamente, sono sono invece invece regiregistrati in in caratteri caratteriminuscoli. minuscoli. Ad Ad esempio: esempio: 1[+]
SEMPREBENE DA BOLOGNA BOLOGNA SEMPREBENE DA Enzo, i?e[+JSemprebene Re[+]Semprebene da Bologna
significa che il componimento, componimento, attribuito attribuito nel nel ms. ms. alalsolo solo Semprebene Semprebene da daBoBosi gn i fi ca che logna, nel corpus assegnato aa Re Re Enzo Enzo ee aaSemprebene Semprebene corpus dell'autore, dell'autore, èè assegnato logna, primo primo nel da Bologna, in in collaborazione collaborazione «[+]», «[+]», nell'edizione nell'edizione di di riferimento riferimentodell'«Indice deir«Indice da Bologna, VI». modalità de della collaborazione. lla collaborazione. VI». Una Una nota nota indica indica la la modalità 2. 2.
il nome nome di di ciascun ciascun autore, a cui cui il componimento componimento èè assegnato assegnato nelnell'edizione riferimento dell'«Indice dell'«Indice VI», VI», è inoltre inoltre schedato schedato per perororl'edizione di riferimento dine alfabetico alfabetico ee in caratteri maiuscoli. maiuscoli. I nomi nomi degli degli autori, autori, aa cui cui iill componimento èè assegnato assegnato nell'edizione nell'edizione di di riferimento riferimentodell'«Indice dell'«Indice VI», segno di addizione posto tra parentesi quadre quadre«[+1» «[+]» tra parentesi VΙ », separati dal segno e ordinati alfabeticamente, alfabeticamente, sono sono invece invece registrati registrati in caratteri caratteri minuminuscoli. Segue, alla alla riga riga successiva, successiva, introdotto introdotto da da«cf.», «cf.», il rimando rimando al al scoli. Segue, nome dell'autore, a cui cui il componimento è attribuito nel nel ms., ms., in in cacaratteri maiuscoli. maiuscoli. Ad Ad esempio: esempio: [...] 2[+] 2[+]
ENZO, RE
[...] Enzo, iïc[+]Semprebene Enzo, Re[+]Semprebene da Bologna cf. SEMPREBENE SEMPREBENE DA DA cf. BOLOGNA [• •]
significa che il componimento, componimento, assegnato assegnato aa Re Re Enzo Enzo ee aa Semprebene Semprebeneda daBoBosigni fi ca che logna, in in collaborazione collaborazione «[+]», «[+]», nell'edizione nell'edizione di di riferimento riferimentodell'«Indice dell'®Indice VVI», Ι», logna, secondo nel corpus componimenti dl di Re Re Enzo, Enzo, èè attribuito attribuito nel nel ms. ms. al solo corpus dei dei componimenti al solo secondo nel Semprebene da Bologna Bologna (si (si rimanda rimanda alla alla sezione sezione di di Semprebene Semprebene da da Bologna Bologna Semprebene da «cf.», dove dove il componimento componimento èè schedato). schedato). «cf.», più componimenti, componimenti, regolarmente regolarmente introdotti introdotti da darubrica, rubrica, Quando due o più g. Quando costituiscono pa parti dì un un unico unicocomponimento componimento s esecondo costituiscono rt i ddivise ivi s e dí c o n do
l'assegnazione dell'edizione di riferimento riferimento dell'«Indell'«Inl'assegnazione dell'edizione di dice », il nome dell'autore dell'autore èè schedato schedato per per ordine ordine alfabetico alfabetico ee in i n cad c e VVI I », ratteri maiuscoli maiuscoli ed èè poi poi registrato registrato in in caratteri caratteriminuscoli minuscolicon con il segno segno frazione ininapice apice«'i=, «'/¡, 'i3 '/j ecc.», indica in in quante parti parti èè diviso diviso il di frazione ecc.», che indica Ad esempio: esempio: componimento. Ad [...] [• •] 3¾ 3" [...] [• •] 51/2/2 5'
GUIDO GUINIZZELLI GUINIZZELLI GUIDO [...] [• •] Guido Guinizzelli'" Guinizzelli1'2 [..•] [• •] Guido Guinizzelli1'2 Guido Guinizzelli~2
significa che íi componimenti, componimenti, attribuiti attribuiti nel nel ms. ms. aaGuido GuidoGuínizzelli, Guinizzelli, terzo terzo ee fi ca che signi quinto nel nel corpus dell'autore, sono sono assegnati assegnati aa Guido Guido Guinizzel Guinizzelli~~nell'edizione nell'edizione di di quinto corpus dell'autore, riferimento dell'«Indice dell'«Indice VI». VI». Tali Tali componimenti componimenti costituiscono, costituiscono, secondo secondo l'assel'asseriferimento
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
38
Istruzioni per l'uso gnazione dell'edizione riferimento dell'«Indice dell'«Indice VI», VI», un unico componimento componimento gnazione dell'edizione di di riferimento un unico diviso in nel ms. ms.«'i=». «'/!». Una Una nota nota indica indica la la modalità modalità de della divisione. diviso in due due parti part i nel lla divisione. h. Quando Quando un uncomponimento, componimento, introdotto introdotto da daun'unica un'unicarubrica, rubrica,èècostituito costituito da componimenti agglutinati delda componimenti agglutinatisecondo secondol'assegnazione l'assegnazione dell'edizione di di riferimento riferimento dell'«Indice deir«IndiceVI»: VI»: l'edizione 1. il dell'autore, a cui cui il componimento componimento èè attribuito nel nel ms., ms., èè il nome dell'autore, schedato per ordine alfabetico alfabetico e in caratteri caratteri maiuscoli. maiuscoli. Il Il nome nome di di schedato autore presente presentenell'edizione nell'edizione dí diriferimento riferimentodell'«Indice dell'tdndiceVI», VI», ciascun autore è registrato invece, invece, per ordine di presenza presenza nel nel componimento, componimento, in incacaminuscoli e ha ha un un numero numeroromano romanoininapice apice«i, «',n,II,ecc.», ecc.», che che ratteri minuscoli successione degli degli autori autori nel nel componimento. componimento.Ad Adesemesemrispecchia la successione pio: [...] 1 551? ?5U
GIACOMO DA DA DENTINI LENTINI [.••] Giacomo da LentíniI?Lentini1?1 ?Rinaldo d'Aquino, d'Aquino, Messere Messere i?1 Rugieri d Amicii?? Rugie -1 d'Amici 11 Chiaro Chiaro Davanz.ati Daνanzati II [...]
significa che che ilil componimento, componimento, attribuito attribuito nel nel ms. ms. aaGiacomo Giacomo da daLentini, Lentini, significa quintoD nel nel corpus costituito da da due due componimenti componimenti agglutinati agglutinati quinto corpus dell'autore, dell'autore, èè costituito «h», « » secondo l'assegnazione dell'edizione dell'edizione di di riferimento riferimentodell'«Indice dell'«IndiceVI». VI». «1 » «II» secondo l'assegnazione 1 » èè edito Il primo primo componimento componimento ««'» edito in in una una sezione sezione di di rime rime di di dubbia dubbia attriattriIl buzione «?» «?» nell'edizione nell'edizione di di riferimento riferimento dell'«Indice dell'«Indice VI», VI», dove dove si si riporta riporta l'atl'atbuzione tribuzione divergente divergente dei dei mss. mss. «-» «-» (Giacomo (Giacomo da da Lentini, Lentini, Messer Rinaldo d'Atribuzione Messer Rinaldo d'Aquino, Rugíeri Rugieri d'Amici); d'Amici); ilil secondo secondo componimento componimento «°» «n» èè assegnato assegnato aaChiaro Chiaro quino, Davanzali nell'edizione nell'edizione di di riferimento riferimento dell'«Indice dell'«Indice VI». VI». Una Una nota nota indica indica la la Davanzati modalità dell'agglutinazione. dell'agglutinazione. modalità 2. il di ciascun ciascun autore autore presente presentenell'edizione nell'edizione didiriferimento riferimento íl nome nome di deir«Indice VI», alfabetico ee in incaratcaratdell'«Indice VI», èè inoltre inoltre schedato schedato per ordine alfabetico maiuscoli ed è poi registrato registrato in in caratteri caratteri minuscoli minuscoli con con un un nunuteri maiuscoli a romano in in apice apice«I, «', n, , ecc.», ecc.», che che rispecchia rispecchia lalasuccessione successionededemero romano gli autori nel nel componimento. componimento. Segue, Segue, aalla successiva, introdotto gli lla riga successiva, «cf.», ilil rimando cui ilil componimento componimento èè atatda «cf.», rimando al nome dell'autore, a cui nel ms., ms., in in caratteri caratterimaiuscoli. maiuscoli.Ad Adesempio: esempio: tribuito nel lτΡnII
CHIARO DAVANZATI CHIARO DAVANZATI Chiaro Davanzati" Chiaro D αναnz αtiii cf. GIACOMO DA LENTINI: DENTINI: Giacomo da Lentíni Dentini11??Giacomo Rinatdo d'Aquino, Messere Messere11??Rinaldo d'Aquino, Rugieri d'Amid d'Amici1i?? Rugieri
significa che il componimento componimento èè costituito costituito da da due due componimenti componimenti agglutinati agglutinati che significa 11 «'», » secondo riferimento dell'«Indice dell'«IndiceVI». VI». «I», a«II» secondol'assegnazione l'assegnazione dell'edizione dell'edizione di di riferimento 1» è edito Il Il primo primo componimento componimento ««'» edito in in una una sezione sezione di di rime rime di di dubbia dubbia attriattribuzione buzione «?» «?» nell'edizione nell'edizione di riferimento riferimento dell'«Indice dell'«Indice VI», VI», dove si riporta riporta l'atl'attribuzione divergente divergente dei dei mss. mss. «-» «-» (Giacomo (Giacomo da da Lentini, Lentini, Messer MesserRinaldo Rinaldod'Ad'Atribuzione quino, quino, Rugíeri Rugieri d'Amici); d'Amici); il secondo secondo componimento componimento «°» «% èè assegnato assegnato aaChiaro Chiaro
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Istruzioni per l'uso
39
Davanzali nell'edizione coDavanzati dell' «Indice VI». Tali componimenti conell'edizione di riferimento riferimento dell'«Indìce stituiscono, secondo secondo l'attribuzione l'attribuzione del ms., ms., un unico unico componimento, componimento, attriattristituiscono, buito aa Giacomo Giacomo da Lentini Lentini (si (si rimanda rimanda alla alla sezione sezione di Giacomo da Lentini buito «cf.», schedato). «cf.», dove il i l componimento è schedato). fi.í. Quando Quandoi inomi nomidell'autore dell'autoreeedel deldestinatario destinatarionella nellagrafia grafìadel delms. ms. di diffferiscono e r i s c o n odadaquelli quellinella nella grafia grafia dell'edizione di Ιηdi riferimento riferimentodell'« dell'«Indifficile nomi dell'audell'audice VI», VI», rendendo rendendo dif fi cile l'immediato riconoscimento, íi nomi tore e del del destinatario destinatario nella nella grafia grafìa del del ms. ms. sono sono schedati, schedati, per per ordine ordine alal70 alla riga fabetico, in virgolette "« Segue, alla fabetico, in caratteri minuscoli e tra virgolette "« »"»" 70.. Segue, successiva, introdotto da da «cf.», «cf.», il rimando ai ai nomi nomi dell'autore dell'autore ee del del dedesuccessiva, Ι» in cadell'edizione di di riferimento riferimentodell'«Indíce dell'«IndiceVVI» stinatario nella grafia dell'edizione maiuscoli. Ad Ad esempio, esempio, per per il nome dell'autore: dell'autore: ratteri maiuscoli.
«(Ser) Montuccio Fiorentini» «(Ser) cf. MONTE MONTE ANDREA ANDREA DA DA FIORENZA significa che che «(Ser) «(Ser) Montuccio Fiorentini», nella la la grafia grafia del del ms., ms., corrisponde corrisponde aa significa Monte Fiorenza, nella nella grafia grafia dell'edizione dell'edizione di diriferimento riferimentodell'«Indice dell'«Indice Monte Andrea Andrea da Fiorenza, VI» (si (si rinvia rinvia alla alla sezione sezione di di Monte Monte Andrea Andrea da daFiorenza Fiorenza«cf.»). «cf.»). VI» Colonna 3 la colonna fornisce la colonna3,3,denominata denominataEdizione E dizione di d íriferimento, riferimento, fornisce riferimento dell'«Indíce deir«Indice VI», il cui cui scioglimento scioglimento si si l'edizione di riferimento ΝΙ», per íl alle «Opere «Opere citate citate in forma forma abbreviata». abbreviata». Al Al nome del del curacuraricorra alle all'anno di di pubblicazione pubblicazione segue, segue, separata separata dai due due punti punti ee aa tore e all'anno ll a pagina capo, l'indicazione l'indicazione del della pagina in cui cui s'inizia s'inizia il comcomcapo, del numero de 71 ponimento .. Quando l'edizione di riferimento riferimento dell'«Indice dell'«Indice VI» VI» è la pon~mento71 serie di componimenti contigui di uno stesso stesso autore, stessa per una serie fornisce, dopo la prima prima indicazione indicazione completa, completa, solo solo il il rimando rimando al al si fornisce, della pagina. pagina. numero della Colonna 4 nel ms., cui cf. cf. numero d'ordine del componimento componimento nel ms., per cuí supra, «Sigle «Sigle distintive distintive degli degli autori e dei destinatari», destinatari », colonna 4.2.
Le indicazioni relative relative ai componimenti componimentiinin unica Le a tattestazione t e s t a z i o n e unica 72 («*») ai componimenti oggetto di dianalisi («*»)72 e ai componimenti oggetto analisi nell'slndice nell'«Ind ~ ce
70
Per ii criteri criteri di di edizione edizione diplomatico-interpretativa, diplomatico-interpretativa, cf. cf. lele rispettive rispettive «Istruzioni «Istruzioni parparPer ticolari». Cf. Cf. inoltre inoltre supra, 19: eventuali eventuali 'appellativi', )», ticolari». supra, n. n. 19: 'appellativi', riportati riportati tra tra parentesi parentesi tonde tonde «( «( )», non vengono vengono lemmatizzati; lemmatizzati; es.: es.: «(Ser) «(Ser) Montuccio MontuccioFiorentini» Fiorentini» è schedato alla alla lettera lettera «M». «M». non 71 Cf. supra, 37. 71 Cf. supra, n. 37. 72 Nello schema-base schema-base di di «Intavulare», 10, tale tale indicazione indicazione èè nella nella colonna colonna 2, 2, ri72 Nello «Intavulare», p. p. 10, servata al al «numero «numero distintivo distintivo assegnato assegnato alal componimento» componimento» nel nelrepe repertorio bibliografico di di rtorio bibliografico riferimento. riferimento. 70
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
40
Istruzioni per l'uso («♦»), per cui cf. supra, «Indice I», colonna 4, seguono il nuVI» («•»), mero d'ordine del componimento nel ms.. Casi particolari; particolari: Quandol'attribuzione l'attribuzionedel delms. ms.diverge divergedall'assegnazione dall'assegnazionedell'edizione dell'edizione di di a. Quando riferimento dell'«Indice dell'«Indice VI» componimento èè schedato schedato aiai no nomi riferimento VI» ee un componimento mi dell'autore ee del del destinatario destinatariosecondo secondo l'assegnazione l'assegnazione dell'autore dell'edizione di diriferimento riferimento dell'alndice VI», cuicf. cf. dell'edizione dell'«Indice VI», perper cui supra, colonna 2, casi particolari particolari b.2, b.2, c.2., c.2., d.2., d.2., f.2., f.2., h.2.; h.2.: e quando quando un un colonna 2, componimento èè schedato nome del del destinatario, destinatario, per per cui cui cf. cf. supra, componimento schedato al nome colonna 2 e casi casi particolari particolari a-d, a-d, ilil numero numerod'ordine d'ordinedel delcomponimento componimento colonna 73 precedutoda da«cf. «cf.» nel ms. èè preceduto » 73 . Cf. colonna 4, 4, Cf. inoltre supra, «Sigle «Sigle distintive distintive degli degli autori autori e dei del destinatari», colonna particolari c-g. c-g. casi particolari
Colonna 5 genere,per percui cui cf. cf. supra, e consistenza genere, supra, «Indice «IndiceII», II»,colonna colonna3, 3, e consistenza s troficadeldel componimento(numero (numero de delle strofi + + numero numero dei dei strofica componimento ll e strofi congedi per le canzoni, numero numero delle delle strofi strofi ++ numero numerodelle dellereplicareplicacongedi zioni le ballate, ballate, ecc. ecc. ).). Omissioni Omissioni e/ e/o strofi ee zioni per le ο diverso diverso ordine ordine di strofi versi del componimento nel ms. in in relazione relazione all'edizione all'edizione di di rifeririferiversi del componimento dell'alndice VI», VI», sono segnalati attraverso attraverso note. note. mento dell'«Indice Per di testo testo (componimenti non non lirici, lirici, testi testi in in Pergli glialtri altri tipi di (componimenti ecc.) si si ricorra ricorraa11'«Indice air«Indice V». V». Si fornisce fornisce l'indicazione l'indicazionedel delgegeprosa, ecc.) per cui cui cf. cf. supra, «Sigle dei nere del testo, per «Sigle distintive distintive degli degli autori autori e dei colonna 4. 4. destinatari», colonna Casi particolari: a. Quando Quando una e/o uno o più delcomponimento, componimento, unaoopiù piùstrofi strofi e/ο più congedi congedi del ecc., sono successivamente su suspazi spazibianchi bianchi e/e/o ecc., sono stati stati aggiunti aggiunti successivamente ο nei margini, il il numero numero indica indica la laconsistenza consistenza strofica stroficacomplessiva complessiva de delle e agll ha la la lettera lettera«c» «c» in inapice apice«°», «c», che che indica indica `correzione'. 'correzione'. Una Una nota nota giunte e ha modalità dell'aggiunta. dell'aggiunta. indica la modalità b. Quando signifiQuando un componimento componimento èè seguito seguito da da uno uno spazio spazio b íbianco a n c o significativo (presumibilmente (presumibilmente lasciato l'aggiunta di strofi strofi e/ e/o lasciato per l'aggiunta ο congedi, ecc.), dopo l'indicazione l'indicazione de della consistenza strofica strofica si si inseriscono inseriscono tre tre ecc.), lla consistenza tra parentesi parentesi tonde tonde ««(...)». puntini posti tra ι...) ». Cf. «Sigle distintive dei destinatari», destinatari», colonna colonna 4,4,caso caso Cf. inoltre inoltre «Sigle distintive degli degli autori autori e dei particolare c; c; «Indice «Indice I», colonna 2, caso caso particolare particolare e.e. 73
73
Indicazione aggiuntiva aggiuntiva rispetto ad ad «Intavulare» Indicazione «Intavulare».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Istruzioni per l'uso
41
Colonna 6 foglio (o (o pagina) pagina) del ms. e, in corpo minore, riga in cui cuí s'inizia e per cuí cui cf. cf. supra, «Indice I», colonna 3. termina il componimento, per 3. Per air«Indice I». la segnalazione di fogli bianchi bianchi si rinvia, attraverso note, all'«Indice particolari; Casi particolari: 4, caso cf. supra, «Sigle «Sigle distintive distintive degli degli autori e dei destinatari», destinatari », colonna 4, particolare c; «Indice I», colonna 2, caso particolare e; colonna 3, caso particolare a (l'indicazione è~~in nota). nota). IV. IV. Indice Indice incipitario alfabetico L'«Indice colonne74 prima fornisce fornisce L'«Indice IV» IV»èè organizzato organizzato su su quattro colonne 74:: la prima d'ordine del del componimento componimento nel nel ms.; ms.; la laseconda, seconda, Yl'incipit incipit per il numero d'ordine alfabetico, in edizione edizione diplomatico-interpretativa; diplomatico-interpretativa; la la terza, terza, ililfofoordine alfabetico, glio (o la pagina) fine del componimento; glio (o pagina) e la riga riga di di inizio inizio ee fine componimento; la quarta quarta le sigle dell'autore e del destinatario, sigle distintive distintive dell'autore destinatario, in in relazione relazione sia siaall'attriall'attrims. sia sia all'assegnazione all'assegnazione dell'edizione dell'edizione di riferimento riferimento dell'«Indeir«Inbuzione del ms. dice VI», VI», e l'edizione di di riferimento riferimentodell'«Indice deir«IndiceVI». VI».Ad Adesempio: esempio; 14 Posso delgli occhi miei novella dire
5r 6-19 GuCa 6-19 GuCa De Robertis 1986: 1986: 80 80 Dz RoazaTis
significa 14 nell'ordine nell'ordine del ms., con con l'incipit: Posso deldelsigni fi ca che il componimento n. 14 l'incipit: Posso miei novella novella dire, dire, è~~trascritto aa f.f. 5r, 5r, da da riga riga 66 aa riga riga 19, 19, ed ed èè attribuito attribuito gli occhi miei nel ms. ed ed assegnato assegnato nell'edizione nell'edizione di di riferimento riferimento dell'«Indíce dell'«lndice VI», ossia DE De RoRobertis 1986, p. 80, 80, aa Gu[ido]Ca[valcanti]. Gu[ido]Ca[valcanti]. ΒΕRΤΙs 1986, Di seguiti per per la la compilazione compilazione di ciaciaDi seguito seguito si si esplicitano íi criteri seguiti colonna: scuna colonna: Colonna 11 numero d'ordine del componimento nel ms., ms., per per cui cf. supra, «Sigle supra, «Sigle distintive distintive degli autori autori e dei destinatari», destinatari », colonna 4.2. Casi particolari; Casi particolari: a. Il componimento tipi di di a. I1 componimentolirico lirico contenuto contenuto negli negli altri altri tipi testo(componimenti (componimentinon nonlirici, lirici, testi testiininprosa, prosa,ecc.) ecc.) èènumerato numeratocon con testi romani (cf. (cf. inoltre inoltre infra, colonna 2 e «Indice «Indice I», V», colonna 1). 1). numeri romani
74 74
Una in píù, più, la quarta, rispetto allo schema-base schema-base dí di «Intavuìare», 12. quarta, rispetto «Intavulare», p. 12.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
42
Istruzioni per l'uso b. IlIlnumero numerod'ordine d'ordinedel delcomponimento componimentonel nelms. ms.non noncompare comparequando quandol'inl'mcipit è nella veste testuale ee grafica grafica dell'edizione dell'edizione di di riferimento riferimentodell'«Indeir«InVI»» (cf. a). dice VΙ (cf. inoltre infra, in fra, colonna 2, caso particolare a). Cf. destinatari»,colonna colonna4,4,cacaCf. inoltre inoltre supra, «Sigle «Sigle distintive distintive degli autori e dei destinatari», si particolari c-g; «I «Indice particolaree.e. particolari c-g; πdice I», colonna 2, caso particolare
Colonna 2 incipit del coincidente, del componimento componimentoper perordine ordinealfabetico, alfabetico, coincidente, quanto dell'edizione quanto alla alla misura misuraversale, versale,con conquello quello dell'edizione ddi i r irifef erimento VI», in edizione edizione diplomatico-interprediplomatico-interprer i m e n t o ddell'«Indice e ll' « Indice V I », in tativa75. Si Si registrano registrano gli gli incipit dei componimenti lirici, lirici, riportati riportati tativa75. dei componimenti nell'alndice I», e gli gli incipit dei contenuti negli negli nell'«Indice dei componimenti lirici contenuti altri tipi di di testo testo (componimenti (componimenti non lirici, lirici, testi testi in in prosa, prosa, ecc.), ecc.), ririportati nell'alndice V» V»76 versale tra tra portati nell'«Indice 76.. Casi Casi di divergenza della misura versale il ms. ee l'edizione l'edizione di di riferimento riferimento dell'«Indice dell'alndice VI» VI» sono sono segnalati segnalati atattraverso note 77 inoltre all'«Indice all'alndice I», I», dove dove l'incipit è invece 77;; si rinvia inoltre delimitato del ms. ms.78 segnadelimitato secondo l'interpunzione metrica del 78.. Per la segnacorrezioni agli agli incipit (aggiunte, soppressioni, soppressioni, ecc.), ecc.), si si rinrinlazione di correzioni via, attraverso note, note, all'«Indice all'alndice I». I». via, Si sottolineato per per le le espunzioni. espunzioni. Si utilizza il carattere sottolineato L'ordine singole parole, quando enenL'ordine alfabetico alfabetico si applica aalle lle singole parole, anche quando clitiche, ai gruppi gruppi di di parole: parole: una una diversa diversa divisione divisione de delle clitiche, prima che ai lle parole modifica dunque l'ordine l'ordine alfabetico alfabetico79 Ad esempio: esempio; 79.. Ad
A quella ... [...] [• •] Amor ... [...] 1' I' vengno ... [..] [...] In quelle ... ... ...
...
...
75 Per ii criteri criteri didiedizione, edizione, cf. cf. lele rispettive rispettive «Istruzioni «Istruzioni particolari». particolari». Non Non si si segnala segnala lo lo 75 Per scioglimento delle abbreviazioni, per per cui cui si si ricorra ricorra all'«Indice all'«Indice I». I». Cf. Cf. inoltre inoltre supra, n. n. 29. 29. scioglimento de lle abbreviazioni, 76 componimenti lirici lirici contenuti contenuti negli negli altri altri tipi tipi didi testo testo(componimenti (componimenti non nonlirici, lirici, 76 I componimenti testi in in prosa, prosa, ecc.), ecc.), godono godono spesso spesso di di tradizione tradizione extravagante extravagante come, come, ad ad esempio, esempio, le le ccantesti anzoni confluite confluite nel nel Convivio Dante Alighieri Alighieri.. zoni Convivio di di Dante 77 Cf. supra, n. 34. 7' Cf. n. 34. 78 Cf. supra, n. 32. 32. 78 Cf. 79 n Quando la lezione fornita si discosta, per una una diversa diversa divisione divisione oo interpretazione interpretazionedeldeldiscosta, per la sillabica, da daquella quelladell'edizione dell'edizionedidiriferimento riferimentodell'«Indice deir«IndiceV1» VI»(es.: (es.:mms. la catena catena sillabica, s. «masilsap«masilsappia»; «Intavolare Ch» «ma sì '1'1 sappia»; di riferimento riferimentodell'«I dell'«Indice VI»» «ma sap«Intavulare Ch» pia»; «ma si sappia»; edizione edizione di πdice VΙ «ma si si '1'1 sappia»), si riporta, in in nota, la lezione lezione dell'edizione dell'edizione di di riferimento riferimento dell'«Indice dell'«Indice VVI». pia»), nota, la Ι ».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Istruzioni per l'uso
43
Le varianti grafico-fonetiche differenziano l'ordinamento Le varianti grafico-fonetiche differenziano l'ordinamento stessa parola parola(ad (adesempio: esempio: «chor» «chor» prima primadidi«cor»; «cor»; alfabetico di una stessa «chosa» «cosa»). Un corpo minore, minore, consente consente «chosa» prima prima di «cosa»). Un rimando, rimando, in corpo di ricomporre ricomporre l'unità l'unitàdelle delleserie seriespezzate. spezzate.Ad Adesempio: esempio: A chosa ... ... A [...] [• .] A ciascun ...
A cosa ... ... (cf. (cf. A ...) Α chosa ...) Α Segni diacritici diacritici distintivi sono introdotti casodidiomografi omografi Segni distintivi sono introdotti nelnel caso (per le interiezioni interiezioni 'ai', 'ai', `de' 'de' si si inserisce, inserisce, tra parentesi parentesi quadre quadre1"h' l"h' di di integrazione: `a[h]i,', 'a[h]i,', `de[h]') 'de[h]')80 . Ad esempio: 80. a\}i\i a[h]i ai ài
[interiezione] [preposizione articolata] articolata] ['hai', voce verbale] verbale] [`hai',
de de' de[h]
[preposizione semplice] semplice] ['dei', preposizione con apocope] apocope] [`dei', preposizione articolata con ['deh', interiezione] [`deh', interiezione]
Nell'ordine alfabetico i grafemi accentati accentati seguono seguono quelli quelli privi privi di diacacAd esempio: esempio: cento. Ad ... Si fosse ... [...] [• .] Sì come ... ... Si Per l'identificazione di componimenti e/o di di altri altri Per l'identificazione di componimentilirici lirici e/o di testo testo (componimentinon nonlirici, lirici,testi testiininprosa, prosa,ecc.) ecc.) in in tipi di (componimenti lingua differentedal dal volgare italiano, si ricorra air«Inlingua differente volgare italiano, si ricorra all'«InI». dice I». Casi C as i particolari: a. Quando Quando l'in l'incipit nella veste da a. c i p i t nella vestetestuale testualeeegrafica graficadel delms. ms.differisce differisce da quello nella veste testuale ee grafica grafica dell'edizione dell'edizione di diriferimento riferimentodell'«Indell'«Indice VI», difficile seguito alla alla VI», rendendo rendendo dif fic ile l'immediato riconoscimento, di seguito registrazione dell'incipit nella grafica del del ms. ms. compare compare nella veste veste testuale e grafica anche, da «cf.», «cf.», ilil rimando rimando all'incipit nella veste testuale ee nella veste an che, introdotto da
80
8° A Α differenza dello schema-base schema-base di di «Intavulare», p. 14. L'ordine adottato risponde differenza dello «Intavulare», p. 14. L'ordine adottato risponde a criteri criteri di di funzionalità funzionalità ee prescinde prescinde da dalla natura dei dei fenomeni fenomeni linguistici linguistici implicati. implicati. Per Per íi lla natura a segni diac diacritici introdotti, cf. cf. lele rispettive rispettive «Istruzioni «Istruzioniparticolari». particolari». ri tici introdotti, segni
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
44
Istruzioni per l'uso riferimento dell'«Indice dell'«Indice VI» VI» (e (e viceversa). viceversa). Si Si reregrafica dell'edizione di riferimento numero d'ordine d'ordine del del componimento componimento nel nel ms. (colonna (colonna 1) 1) ee gistrano il numero l'indicazione foglio (o della pagina) ee de della inizio ee fine fi ne del l'indicazione del foglio lla riga di inizio componimento (per cui cui cf. cf. infra, colonna 3), solo di seguito seguito zìi'incipit componimento colonna 3), all'incipit ms.: l'assenza l'assenza di di tali tali indicazioni indicazionisegnala segnala nella veste testuale e grafica del ms.: testuale ee grafica grafica dell'edizione dell'edizione di di riferimento riferimento che l'incipit è nella veste testuale deir«Indice VI», riportano segni segni diacritici diacritici eepunteggiatura. punteggiatura.Ad Ad dell'«Indice VI», di di cui cui si riportano esempio: Da Da che t~~ ti piace ch'io ch'io degia degia contare (cf. (cf. Poi Poi che che titi ...) ...) [...] [. •] 373 Poi Poi che ti piace piace ch'io ch'io ti 99v 18-24 373 ti deggia deggia contare contare (cf. (cf.Da Dache che...) ...) 99v 18-24 signi fi ca che l'incipit: Da Da che ti piace ch'io contare, nella veste significa che l'incipit: ch'io degia degia contare, veste testuale testuale e grafica grafica dell'edizione dell'edizione di riferimento riferimento dell'«Indice deir«Indice VI», nel ms. ms. con con lala e VI», èè presente presente nel veste veste testuale testuale ee grafica grafica Poi [piace ch'io titi deggia deggia contare]; contare]-, aa sua sua volta volta Poi Poi che ti [piace che ti piace ch'io titi deggia deggia contare, nella nella veste veste testuale grafica del del ms., ms., edito edito con con testuale ee grafica la veste veste testuale testuale ee grafica grafica Da Da che [t~~ [í¿ piace ch'io degia degia contare] di la contare]nell'edizione nell'edizione di riferimento riferimento dell'«Indice dell'«Indice VI», VI», èè l'incipit del componimento n. 373, trascritto trascritto aa f.f. del componimento n. 373, 99v, da 18 aa riga riga 24. 24. 99v, da riga riga 18
Cf. «Sigle distintive destinatari», colonna colonna 4, 4, caso caso Cf. inoltre inoltre «Sigle distintive degli degli autori autori e dei destinatari», (di seguito seguito alla alla registrazione dell'incipit di ciascuna parte di di particolare c (di componimento diviso diviso nella veste veste testuale testuale ee grafica grafica del del ms. ms. compare compareanche, anche, introdotto da da «cf.», «cf.», il rimando rimando all'incipit del componimento nella nella veste veste tetestuale ee grafica grafica dell'edizione dell'edizione didiriferimento riferimentodell'«Indice deU'«IndiceVI» VI»[e[eviceversa]); viceversa]); «Indice I», colonna (di seguito seguito alla alla registrazione registrazione del del colonna 2, 2, casi particolari cc (di nel ms. ms. nella nella veste veste testuale testuale ee gragraprimo verso del componimento presente nel compare anche, introdotto da da «cf.», «cf.», il rimando all'incipit nella fica del ms. compare veste testuale ee grafica grafica dell'edizione dell'edizione di di riferimento riferimentodell'«Indice dell'«IndiceVI» VI» [e[eviviveste ceversa]. indica che che il componimento componimento èè acefalo), acefalo), dd (l'integrazione, (l'integrazione, ceversa]. Una nota indica segnalata dalle parentesi parentesi quadre «[ ]»,]»,così cosìcome comeogni ognialtro altrosegno segno(«< («< quadre «[ >», testuale ee grafica graficadell'edizione dell'edizionedidi >», ecc.) ecc.) presente nell'incipit nella veste testuale dell'«Indice VI», VI», non altera altera l'ordine l'ordinealfabetico. alfabetico.Es.: Es.:«Certo «Certo.../ .../ riferimento dell'«Indice [C]esare .../ Ch'eo [C]esare .../ Ch'eo ...»), ...»), e (di (di seguito seguito alla alla registrazione registrazione dell'incipit di ciaciascun componimento agglutinato agglutinato nella nella veste veste testuale testuale ee grafica graficadel delms. ms.comcomintrodotto da da «cf.», «cf.», il il rim rimando componipare anche, introdotto ando all'incipit del primo componimento veste testuale ee grafica grafica del del ms. ms. [e[eviceversa]; viceversa]; oppure, oppure, di di sesemento nella veste guito al primo verso verso presente nel nel ms. ms. nella nella veste veste testuale testuale eegrafica graficadel delms. ms. compare introdotto da da«cf.», «cf.», il rimando rimando all'incipit all'incipit nella nella veste veste tetecompare anche, introdotto stuale grafica dell'edizione dell'edizione di di riferimento riferimento dell'«Indice dell'«Indice VI», VI», quando quando la la stuale e grafica strofa con cui cui s'inizia s'inizia il componimento agglutinato èè diversa diversa dalla dalla prima, prima, all'incipit del primo componimento nella e all'incipit nella veste veste testuale testuale ee grafica graficadel delms. ms. [e viceversa]). Colonna 3 foglio (o (o pagina) cui s'inizia pagina) del del ms. ms. e, in corpo minore, riga in cuí il componimento, componimento, per cuí cui cf. cf. supra, «Indice I», colonna e termina il 3. 3. Per la segnalazione di fogli fogli bianchi, si ricorra air«Indice all'«Indice I». Casi particolari:
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Istruzioni per l'uso
45
a. L'indicazione L'indicazione del del foglio foglio (o (o de della della inizio e fine del del lla riga di inizio lla pagina) e de gratestuale ee gracomponimento non compare quando l'incipit è nella veste testuale fica dell'edizione dell'edizione di riferimento riferimento dell'«Indice deir«Indice V VI» (cf. supra, Ι» (cf. supra, colonna 2, caso particolare a). a). Cf. inoltre «Sigle distintive dei destinatari», destinatari», colonna colonna 4, 4, caso caso Cf. inoltre «Sigle distintive degli degli autori autori e dei particolare c; c; «Indice «Indice I», colonna 2, 2, caso particolare particolare e; e; colonna colonna 3, 3, caso caso parparticolare a (l'indicazione (l'indicazione è in in nota). nota).
Colonna 4 la Edizione mette in la colonna colonna4,4,denominata denominata Edizionedidí riferimento, riferimento, mette relazione le sigle distintive destinarelazione le sigle distintivedell'autore dell'autore ee del destinatario (prima riga) riga) con deir«Inconl'edizione l'edizionedi di riferimento riferimento dell'«Indice riga, (seconda riga). Per il rapporto tra prima e seconda riga, d i c e VVI» I » {seconda 4. «Indice I», I», colonna 4. cf. supra, «Indice indicazioni relative relative al al destinatario destinatario («a») («a») ee ai ai componimenti componimenti Per le indicazioni di dubbia dubbia attribuzione nell'edizione nell'edizione di di riferimento riferimento di dell'«Indice «Sigle distintive degli degli autori ee V I » («?»), cf. supra, «Sigle d e 11' «Indice VI» colonna 2281 riga, una freccia freccia da da sinisini81.. Nella prima riga, dei destinatari», colonna destra «->■» indica 'attribuzione ms.' vs tra le lesigle sigle indica 'attribuzione del del ms.' stra a destra «-*» tra («->•») riferimento («-*»)'assegnazione `assegnazionedell'edizione dell'edizione di dí riferimento 82 dell'«Indice Ad esempio, esempio, per la la sigla sigla distintiva distintiva dell'audell'aud e 11' «Indice VVI»' I »' 82.. Ad tore: 40v 22-41 22-4Irr 26 Cíes—*C~Πs? CiPs-i-CiPs? Cori gentili gentili serventi d'amore 40v 46 Cori Zaccagnini 268 ZACCAGNINI 1925: 1925: 268 l'incipit: Cori significa che il componimento componimento n. 46 46 nell'ordine nell'ordine del ms., ms., con con l'incipit: Cori gentili serventi d'amore, è8 trascritto da da f.f. 40v, 40v, riga 22, 22, aa f.f. 41r, 41r, riga riga 26, 26, ed ed èè nel ms. ms. aa Ci[no Ci[no da]P[í]s[toia] da]P[i]s[toia] ed ed assegnato assegnato «-», «->•»,con condubbio dubbio«?», «?», attribuito nel a Ci[no Ci[no da]P[i]s[toia] da]P[i]s[toia] nell'edizione nell'edizione di di riferimento riferimento dell'«Indice dell'«Indice VI», VI», ossia ossia Zaccagnini 1925, ZACCAGNINI 1925, p. 268.
componimenti in aint t attestazione estazione Per le le indicazioni indicazionirelative relativeai ai componimenti unica(«*») («*») ee ai componimenti di analisi analisi nell' neir«In«Incomponimentioggetto oggetto di unica ♦ »), cf. supra, «Indice I», colonna 4. dice VI» («♦»), 4. diceV I» (« lirici, testi in Per gli tipi di testo testo (componimenti non lirici, gli altri altri ti p í di sigle distina11'«Indíce V». Si forniscono le sigle prosa, ecc.), si ricorra air«Indice tive dell'autore e del destinatario precedute dall'indicazione dall'indicazione del gelírico, per cuí nere del testo in cuí cui èè contenuto il componimento componimento lirico, cui cf. cf. 81 Tale 81 Tale 82
indicazione vale casi particolari a-h, per cui cf. infra. vale anche per ii casi vale anche per íi casi Tale indicazione vale casi particolari a-h, per cui cf. infra. ß2 Tale
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
46 46
Istruzioni per l'uso destinatari», colonna colonna4.4.Ad Ad supra, «Sigle «Sigle distintive distintive degli degli autori autori e dei destinatari», esempio: vili Con l'altre donne donne mia vista gabbate 13r 2-8 pvDaAI DaAl viii Con 2-8 pv Barbi Βλaasn1932: 1932: 59, 59, §§ xrv xiv Corni 1996: § 77 Goaii 1996: 74, 74, § significa che il componimento n. vm nell'ordine nell'ordine del ms., con l'incipit: Con Con l'altre donne mia vista gabbate, èè trascritto trascritto a f. 13r, 13r, da riga l'altre mía vista riga 2 a riga riga 8; 8; èè concontenuto in un [testo [testo misto misto di]p[rosa di]p[rosae]v[ersi] e]v[ersi] ed nel ms. ed ased è attribuito attribuito nel ed assegnato nelle edizioni edizioni di riferimento riferimento dell'«Indice dell'«lndice VI», VI», ossia ossia Barbi Βλa ι 1932, 1932, p. 59, 7, aaDa[nte]Al[ighierí]. Da[nte]Al[ighieri]. 59, § xiv, e Corni Goι νι 1996, 1996, p. p. 74, §§ 7, Per la segnalazione di correzioni aa rubriche, rubriche, rubriche rubricheaggiunte aggiuntesucsuccessivamente su la paterpatercessivamente su spazi spazi bianchi, bianchi, note marginali riguardanti la nità dei componimenti, componimenti,ecc., ecc.,sisirinvia, rinvia,attraverso attraversonote, note, allhdndiceI». I». nità dei a11'«Indice Casi particolari: destinatari», colonna 2, 2, casi casi cf. supra, «Sigle «Sigle distintive distintive degli degliautori autori ee dei destinatari», particolari a-h (le (le sigle sigle sono sono separate separate da dalla freccia «-», «->■», per per cui cui cf. cf. supra: particolari lla freccia supra; per ii casi casi particolari particolari d, d, e,e, fflelesigle sigle distintive distintive degli degli autori autori eedei deidestinatari destinatari per dopo la la freccia freccia [«—>»] [«->»] separate, «-» ee dai daisegni segni dopo separate,rispettivamente, rispettivamente, dal dal trattino trattino «-» di addizione addizione «+», «+», «[+]», «[+]», sono indica la la di sono ordinate ordinate alfabeticamente. alfabeticamente. Una Una nota indica modalità de della casi particolari particolarie-f; e-f; della della divisione, divisione, per per ll a collaborazione, per íi casi g, ee dell'agglutinazione, dell'agglutinazione, per per il caso caso particolare particolare h). h). il caso particolare g,
V. Indice prosa e dei dei testi V. Indice dei componimenti non lirici, dei testi in prosa misti di prosa e versi (per ordine di presenza)ß3 presenza)83 L'«Indice V» V» è organizzato su cinque colonne: colonne: la prima fornisce il il L'«Indice nel ms. del componimento non lirico e/o testo in numero d'ordine nel ms. del e/ο del del testo prosa e/o e/ο del del testo misto di prosa ee versi e di ciascun componimento lirico in essi contenuto; la seconda, la rubrica, l'incipit e l'explicit del come/o del prosa ponimento non lirico e/o e/ο del del testo testo in prosa e/ο del testo testo misto di prosa diplomatico-interpretativa, rubrica ee l'incipit di e versi, in edizione diplomaticointerpretativa, e la rubrica componimento lirico lirico in essi contenuto, in edizione diplomaticociascun componimento la terza, il genere del testo testo (componimento non lirico e/o interpretativa; la e/ο testo in prosa prosa e/ e/o misto di prosa prosa ee versi), e il il genere genere ee la la consiconsitesto ο testo testo misto strofìca di ciascun componimento lirico lirico in essi contenuto; la stenza strofica ciascun componimento essi contenuto; foglio (o la pagina) e la riga di inizio e fine del componimento quarta, il foglio prosa e/ e/o prosa ee versi e di non lirico e/o e/ο del del testo in prosa ο del del testo misto di prosa ciascun componimento componimento lirico lirico in essi contenuto; la quinta, quinta, le le sigle diciascun essi contenuto; 83
B3
Cf. Cf. supra, n. 12. 12.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Istruzioni per l'uso
47
dí riferimento dell'«Indeir«Instintive dell'autore e del destinatario ee l'edizione di dice VI». Ad esempio:
[Vita nova] Dante Allaghieri [Vita Dante Allaghieri
1
pv
7r 1-27ν l-27v 11 11 DaAl DaAl Barbi 1932: ΒΑτττ3τ Corni 1996; GoRI 1996:
In quella parte del libro de la mia ... [incipit] memoria ...
3, § ιi 3, § 11
presa ee gentil gentilchore chore so A ciascun'alma presa so
iι [...]
[...] secula ... qui est per omnia sécula benedictas. Amen Amen [explicit] benedictus.
[...] [..•]
1147 8r 11-17
[...] [..•] 27ν 11 27v 11
15, § m 111 15, 23, § 11
163, § xυ xliin 232, § 31 31
significa il componimento componimento non lirico oο il testo testo in prosa prosa oo il il testo testo misto misto di di signi fi ca che il ms. a «Dante Allaghieri», è nel ms. prosa e versi n. 11 nell'ordine del ms., attribuito nel ms. «[ Vi ta nova secondo l'edizione di riferimento «[ 1»]»,, ed èè la Vita anepigrafo nel ms. parte del del libro libro de de la la mia memoria e con deir«Indice VI», VI», con l'incipit: In quella parte dell'«Indíce secula benedictus. Amen; èè un [testo Vexplicit: qui est per omnia sécula [testo misto misto di]p[rosa di]p[rosa l'explicit: 1, a a f. da f. e]v[ersi], trascritto da f. 7r, 7r, riga 1, f. 27ν, 27v, riga 11, ed è assegnato a e]v[ersi], BARBι 1932, Da[nte]Al[ighieri] nelle edizioni di riferimento dell'«Indíce dell'«Indice VI», VI», ossia Barbi GoRil 1996, 1996, p. p. 3, §§ 11 [incipit] e p. p. 3, § I [incipit] e p. 163, 163, § § xlii xi i [explicit], e Corni p. líri co n. I nell'ordine del ms. contenuto nel 31 [explicit]. Il componimento lirico nel 232, § 31 di prosa prosa ee versi, con l'incipit: A ciascun'alma ciascun'alma presa e gentil chore, chore, è testo misto di BARRBι 1932, 1932, p. 11 a riga 17, ed è edito da Barbi so[netto], trascritto a f. 8r, 8r, da riga Ila un so[netto], 15, 15, § rrr, ni, ee da GoRil Corni 1996, 1996, p. 23, 23, §§ 1. 1. Di seguito si esplicitano íi criteri seguiti Di seguito seguiti per per la lacompilazione compilazione di diciaciacolonna: scuna colonna: Colonna 1 non líms. del nel ms. del componimento non linumero d'ordine nel ο del del testo rico e/ e/o del testo testo in in prosa prosa e/ e/o testo misto misto di di rico ο del prosa ee versi, in cifre cifre arabe, e, con spazio rientrato, rientrato, numero prosa in d'ordine nel nel ms. di ciascun ciascun componimento componimento lirico liricoin ms. di «Sigle distinromani, per cuí cui cf. cf. supra, «Sigle essi contenuto, in numeri romani, 84 4.284. degli autori e del dei destinatari», . tive degli destinatari », colonna 4.2 Casi particolari:
84
ecc. vengono numerati numerati solo solo nell'«Indice nell'«Indice 841 Icomponimenti componimentinon non lirici, lirici, ií testi testi in prosa, ecc. «Sigle distintive distintive degli degli autori autori e dei destinatari», colonna V», per cui cf. cf. supra, colonna 4, 4, caso caso parparV», supra, «Sigle ticolare g. g. ticolare
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
48
Istruzioni per l'uso ci. supra, «Sigle dei destinatari», destinatari», colonna colonna 4, 4, casi casi cf. «Sigle distintive distintive degli degli autori autori e dei particolari c-g; c-g; «Ind «Indice I», colonna 2, caso caso particolare particolare e; e; «Indice «Indice N», IV», coco~ce I», lonna 1, 1, caso caso particolare particolare a. a.
Colonna 2 rubrica, incipit ed explicit explicit del componimento non lirico e/o del testo testo in in prosa prosa e/ e/o misto di di e/ ο del ο del del testo misto prosa ee versi, in edizione diplomaticodiplomatico-interpretativa e, con spainterpretativa e, con zio rientrato, rientrato, rubrica zio rubrica ee incipit di ciascun componimento delimitato l'inmento lirico in essi essicontenuto, contenuto, delimitato secondo secondo l'interpunzione metrica del del ms., ms., in in edizione diplomatico-interpunzione metrica edizione diplomatico-interpretativa, per per cui cf. supra, supra, «Indice I», colonna 2, prima e seconda 85 riga . Incipit ed explicit del componimento non lirico e/ο e/o del testo riga85. in prosa e/ο e/o del testo misto di prosa ee versi sono segnalati segnalati dalle ririspettive diciture tra poste parentesi quadre «[incipit^, «[explicit]». spettive tra quadre «[incipit]», «[explicit]». Casi particolari: a. componimento non lirico lirico e/ο e/o un testo testo in in prosa prosa e/ο e/o un testo testo a. Quando un componimento di prosa prosa eeversi versisono sonoa nanepigrafi, titolo assegnato assegnatonell'edinell'edimisto di e p i g r a f í, il íl titolo riferimento dell'«Indice dell'alndice VI», VI», collocato collocato di di seguito seguito alla rub rubrica, zione di riferimento ri ca, 8è posto tra parentesi parentesi quadre ]». posto quadre «[ «[ 1». Cf. inoltre «Sigle distintive dei destinatari», destinatari», colonna colonna 4,4,caso caso Cf. inoltre «Sigle distintive degli degli autori e dei c; «Ind «Indice I», colonna 2, casi casi particolari particolari a-e. a-e. particolare c; ~ce I»,
Colonna 3 genere ddel prosa genere e 1 testo testo (componimento non lirico e/o e/ο testo in prosa e/o testo misto di prosa e versi) e, con spazio rientrato, genere e/ο prosa e e, ee consistenza strofica strofica di ciascun ciascun componimento componimento li li-consistenza rico dei congedi r i c o in essi contenuto (numero delle de ll e strofi + numero dei per per le canzoni, numero delle strofi + numero delle replicazioni per le ballate, ecc.). ecc.). Per il genere testo (componimento non lirico genere del testo e/o testo in prosa e/o e/o testo misto misto di di prosa prosa ee versi), cf. supra, «Sigle e/ο distintive degli autori autori e dei destinatari», colonna 4; per il genere di destinatari », colonna ciascun componimento lirico lirico in essi contenuto, contenuto, cf. supra, «Indice II», colonna 3. Omissioni e/o e/ο diversa struttura struttura del componimento non lirico e/o del testo in prosa e/o del prosa ee versi e/ο del prosa e/ ο del testo misto di prosa e omissioni e/ο e/o diverso ordine di strofi ee versi di ciascun ciascun componimento lirico lirico in in essi essi contenuto contenuto in relazione all'edizione all'edizione di rifeririferiVI», sono segnalati attraverso attraverso note. mento deir«Indice dell'«Indice VI», 85
n. 29. 29. n.
85
Per íi criteri di edizione, le rispettive «Istruzioni particolari particolari». Cf. inoltre inoltre supra, supra, Per criteri di edizione, cf. cf. le rispettive «Istruzioni ». Cf.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Istruzioni per l'uso
49
Casi particolari; Casi particolari: cf. supra, «Sigle destinatari», colonna colonna 4, 4, caso caso «Sigle distintive distintive degli degli autori autori e dei destinatari», particolare c; «Indice «Indice I», particolare e; e; «Indice «Indice III», III», colonna colonna I», colonna 2, caso particolare particolare c; 5, casi particolari particolari a-b. a-b. 5, Colonna 4 foglio pagina) e, e, in in corpo corpo minore, minore, riga cuis'inizia s'inizia ee terterfiglio (o(opagina) riga inincui mina ciascun componimento componimento non non lirico lirico e/ e/o prosa e/ e/o ο testo ο testo in prosa misto (opagina) pagina) e, e, misto di dí prosa prosa ee versi versi e, e, con con spazio spaziorientrato, rientrato,foglio figlio (o in corpo corpo minore, minore, r riga in cui cui s'inizia s'inizia ee termina terminaciascun ciascuncomponicomponií g a in mento lirico in in essi essi contenuto, contenuto, per percui cuicf. cf. supra, «Indice I», colonna 3. I fogli fogli bianchi sono sono segnalati segnalati attraverso attraverso note. note. 3. Si forniscono, nella medesima colonna, i dati dati relativi relativi aalla lla sstruttut r u t t uSi ra fascicolare ms.,per percui cuicf. cf. supra, «Indice I», colonna 3. colonna 3. r a fascicolare deldel ms., Casi particolari: Casi particolari: cf. «Sigle «Sigle distintive destinatari», colonna colonna 4, 4, caso casoparticoparticocf. distintive degli degli autori autori e dei destinatari», lare c; «Indice «Indice I», colonna 2, 2, caso caso particolare particolare e;e; colonna colonna3,3,caso casoparticolare particolare a (l'indicazione (l'indicazione è in in nota). nota). Colonna 5 la Edizione mette in in la colonna colonna5,5,denominata denominata Edizione di d iriferimento, riferimento, mette relazione le sigle distintive destinarelazione le sigle distintivedell'autore dell'autore ee del destinatario (primu riga) con deir«Inconl'edizione l'edizionedi di riferimento riferimento dell'«In(prima riga) dice VI» (seconda riga). Per il rapporto tra prima e seconda riga, riga, d i c e V I » (seconda riga). tra Quando le le sigle sigle distintive distintive dell'audell'aucf. supra, supra, «Indice I», colonna 4. Quando tore ee del del destinatario destinatario eel'edizione l'edizione didiriferimento riferimentodell'« dell'«Indice Ιndice VI» sono le stesse per una una serie serie di di componimenti componimenti contigui contigui di diuno unostesso stesso autore, si fornisce, fornisce, dopo dopo la la prima primaindicazione indicazione completa, completa, solo solo il il riridella lla pagina. mando al numero de Per al al destinatario («a») ee ai ai componicomponiPer le le indicazioni indicazionirelative relative destinatario («a») menti dididubbia riferimenti dubbiaattribuzione attribuzione nell'edizione nell'edizione di di riferimento dell'«Indice VI» («?»), cf. supra, «Sigle distintive dedemento d e l l' « I n d i c e V I» («?»), cf. «Sigle 86 gli dei destinatari», destinatari», colonna colonna 22 86.. gli autori e dei Per le le indicazioni indicazioni relative relative ai ai componimenti componimenti ininattestazione Per attestazione unica («*») eeaiaicomponimenti oggetto di di analisi unica («*») componimenti oggetto analisi neir«Innell'«In♦ »), cf. supra, dice VI» (« («♦»), I», colonna 4. 4. d i c e VI» supra, «Indice I», 86
86
Tale indicazione indicazione vale vale an anche casi particolari particolari a-h, a-h, per per cuí cui cf. cf. infra. che per ii casi Tale infra.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
50
Istruzioni per l'uso Casi particolari: «Sigle distintive colonna 2, 2, casi casi parparcf. supra, «Sigle distintive degli degli autori autori e dei destinatari», colonna ticolari casi particolari particolari d, d, e,e, fflelesigle sigledistintive distintivedegli degli autori autorieedei dei ticolari a-h (per íi casi separate, rispettivamente, rispettivamente, ddal trattino «-» «-» e dai segni segni di di addizione addizione al trattino destinatari separate, «+», «[+]», la modalità modalità della della «+», «[+]»,sono sonoordinate ordinate alfabeticamente. alfabeticamente. Una Una nota indica la collaborazione, per íi casi casi particolari particolari e-f; e-f; de della divisione, per il caso caso particoparticocollaborazione, ll a divisione, dell'agglutinazione, per ilil caso caso particolare particolare h). h). lare g, e dell'agglutinazione,
critico-bibliografico VI. Indice critico -bibliografico L'«Indice VI» di un unrereL'«Indice VI»supplisce, supplisce,come come accennato, accennato, alla alla mancanza di 87 pertorio bibliografico bibliografico completo completo de della lirica italiana delle origini . La coll a italiana delle origini $'. La colonna denominata di riferimento riferimento degli «IndiciI-V I-V»»88 lonna denominataEdizione Edizione di 88 degli «Indici consente, per ciascun ciascun componimento, componimento, il con confronto attribuzione del del fronto tra attribuzione consente, ms. e assegnazione assegnazione dell'edizione dell'edizione di di riferimento: riferimento; nell'«Indice neir«Indice VI» VI» si si anaanams. lizza la tradizione manoscritta manoscritta dei dei componimenti componimenti in in cui cui sisiverifichi verifichi didilizza vergenza tra attribuzione attribuzione del del ms. ms. eeassegnazione assegnazionedell'edizione dell'edizione di dirifeririferivergenza mento89. L'«Indice L'«Indice VI» alla discussione discussione della della mento89. VI» èè inoltre inoltre il il luogo deputato alla bibliografia speci specifica relativa ai componimenti contenuti nel ms. (tradifi ca componimenti contenuti nel ms. (tradizione, aspetti linguistici, linguistici, ecc.). ecc.). L'«Indice L'«Indice VI» tre righe. righe. zione, VI» èè organizzato organizzato su tre Di seguito esplicitano ií criteri seguiti seguiti per per la la compilazione compilazione di di ciaciaDi seguito si si esplicitano riga: scuna riga: riga prima riga sigle distintive dell'autore dell'autoree edel deldestinatario, destinatario, perororsigle distintive per dine alfabetico, secondolele«Sigle «Sigledididine alfabetico,con conrelativo relativoscioglimento scioglimento secondo stintive degli dei destinatari»; destinatari»; stintive degli autori ee dei seconda riga riga riferimento in chiave, per il cuí cui scioglimento si edizione ddii riferimento sí forma abbreviata». ricorra aalle ll e «Opere «Opere citate cítate in forma abbreviata ». Al nome del del curatore e all'anno di di pubblicazione pubblicazione segue segue l'indicazione l'indicazione del volume e/o e/o 87 Neir«Indice VI» VI» non non si si prende prende in in esame esame l'intera l'intera produzione produzione degli degli autori autori presenti presenti 87 Nell'«Indice nel ms.; esso è, cioè, inerente ciascun canzoniere. nel ms.; esso è, cioè, inerente aa ciascun canzoniere. 88 88 «Indice I»: I»: colonna colonna 4; 4; «Indice «Indice II»: II»: colonna colonna 1; 1; «Indice «Indice III»: III»: colonna colonna 33 (unitamente (unitamente «Indice alla colonna colonna 2,2,Nomi deldestinatario); destinatario); «Indice IV»: 4; alla Nomidell'autore dell'autore ee del «Indice IV »: colonna colonna 4; «Indice V», 5. Si ricorre, ricorre, salvo salvo giustificate giustificate eccezioni, eccezioni, ad ad una una sola sola edizione edizione di di riferife«Indice V», colonna colonna 5. rimento per per ciascun ciascun autore autore eedestinatario: destinatario:iningenerale generalel'edizione l'edizione(c(critica) vulgata, ossia ossia la la rimento ritica) vulgata, più recente recente ee affidabile. affidabile. II Il concetto concetto di di 'affidabilità' 'affidabilità' è, è, naturalmente, naturalmente, soggettivo: soggettivo: si si rende rende più conto,89di di volta volta in in volta, volta, de delle scelte operate. operate. conto, lle scelte 89 Si esamina inoltre la tradizione manoscritta dei componimenti degli autori cosidSi esamina inoltre la tradizione manoscritta dei componimenti degli autori cosiddetti 'minor'', 'minori', dei dei componimenti componimenti di di dubbia dubbia attribuzione attribuzione nelle nelle edizioni edizioni di di riferimento, riferimento, dei dei detti componimenti agglutinati, agglutinati, divisi, divisi, ecc. ecc. componimenti
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Istruzioni per l'uso
51
delle e/o della della sezione, sezione, ecc. ecc. dedicati dedicati all'autore all'autorein inquestione; questione; de ll e pagine e/o viene inoltre indicato indicato il corpus corpus dei componimenti dell'autore dell'autore editi editi viene in ciascuna edizione edizione di riferimento; riferimento; terza riga riga terza annotazioni, corpo minore, introdottedal dal segnoconvenzioconvenzioannotazioni, in in corpo minore, introdotte segno nale sigla e e dal numero nale rombo rombo«♦», «.»,dalla dalla sigladel delms. ms. dal numero d'ordine d'ordine componimentonel nel ms., percui cuicf. cf. supra, «Sigle distindel componimento ms., per supra, «Sigle tive dei destinatari», destinatari», colonna colonna 4.2. 4.2. Per Per la la bibliografia bibliografìa tive degli degli autori e dei in chiave, chiave, cf. cf. «Opere «Opere citate in in forma forma abbreviata». abbreviata». II componicomponicitata in menti sono sono schedati schedati secondo secondo l'assegnazione l'assegnazione dell'edizione dell'edizione di di rifeririferimento dell'«Indice deir«Indice VI». VI». Ad Ad esempio: esempio: Fran
FRANCESCO, MAESTRO FRANCESCO, Catenazzi 1977, «maestro Francesco», pp. pp. 175-210 175-210 (cf. (cf. anche «Nota ai ai CATENAZZI 1977, anche «Nota testi», 219-221). testi », pp. 219-221). Corpus in Ch: Ch: [Fran], [Fran], Ch Ch 525. 525. Corpus ♦ Ch 525. Cf. Cf. Catenazzi 5, pp. pp. 201-203, 201-203, aa pp. pp. 201-202 201-202 Ch 525. CATENAZZI 1977, 1977, «maestro «maestro Francesco», Fr an cesco», n. n. 5, (con relativa relativa bibliografia): bibliografìa): ««ilil sonetto, sonetto, per contenuto ee la la sua sua struttura, struttura,6è (con per il suo suo contenuto meno ef efficace stacca nettamente dalle di maes maestro lle altre meno fi cace ee si stacca nettamente da al tr e produzioni produzioni di tro FranceFrancesco. Se l'autore 6è veramente medico fiorentino fiorentino[...], [...],egli egli intese intesecerto certofare fareopeopeveramente ilil medico ra siciliana» siciliana» (cf. (cf. anche anche Menichetti è edito ra MaNIcHErrI 1971, 1971, pp. pp. 62-63). 62-63). HIl componimento 6 edito anche da da Zambrini vi, p. p. 10 10 (il (il sonetto tratto da daBo' Bo1132, 132,f.f.91r); 91r); Sananche ZAMBRINI 1864, n. ix, sonetto 6è tratto SANtangelo 1928, dalla amata», n. n. 5: 5: «Maestro «Maestro FranceFrance«La lontananza lontananza da ll a donna amata», TANGELo 1928, XXI xxx «La sco», pp. 380-381 (su (su cf., cf., in in dettaglio, dettaglio,«Appendice «Appendice1», 1», Anon, Anon, Ch Ch509); 509); Panvini ΡANVINI sco», pp. 380-381 1962-1964, IIII [1964], n. 6,6, p. p. 305. 305. 1962-1964, [1964], xxx xxx «Maestro «Maestro Francesco», Francesco», n. Significa siglato [maestro] [maestro] Fran[cesco], Fran[cesco], íi cui cui componimenti componimenti Significa che che dell'autore dell'autore siglato sono da Catenazzi «maestro Francesco», Francesco», CATENAZZI 1977, sono editi editi da 1977, nella nella sezione sezione dedicata dedicata aa «maestro pp. 175-210 (con (con la la relativa relativa «Nota «Nota ai ai testi», testi», pp. pp. 219-221), 219-221), ilil canzoniere canzoniere pp. 175-210 Chfìgiano L. VIΠ. Vili. 305] 305] trasmette un solo solo componimento componimento («Corpus Ch»), Ch[igiano L. trasmette un in Ch»), («Corpus in adespoto («[Fran]»), n. 525 525 nell'ordine nell'ordine del del ms.. ms.. Si Si analizza analizza di di seguito seguito adespoto («[Fr il n. au ]»), il (« ♦ ») il («♦») il componimento componimento Ch Ch 525. 525.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
52
Istruzioni per l'uso Segue un elenco elenco alfabetico alfabetico di di diciture, diciture, segni segni convenzionali, convenzionali, Segue ecc., utilizzati nelle nelle «Istruzioni «Istruzioni per per l'uso» l'uso» ee negli negli «Indici «Indici caratteri, ecc., I-VI». L'elenco parti: abbreviazioni; rt i: Iι Diciture, sigle, abbreviazioni; I-VI». L'elenco sisi divide divide in in tre pa ii il Segni convenzionali; convenzionali: m ecc.90 111 Caratteri, numeri, ecc. 90.
Dicitura, segno convenzionale, convenzionale, Dicitura, segno carattere, ecc. ecc. carattere,
Significato di dicitura, dicitura, Significato di segno convenzionale, convenzionale, carattere, carattere, ecc. ecc. segno
«Istruzioni per l'uso,, l'uso» «Istruzioni per
a + 'sigla, destinatario 'sigla, nome nome del destinatario' destinatario' - comp. indirizzato indirizzato ad un un destinatario [adesp.] ADESPOTI
ANONIMI
casi part. part, a-c; a-c; - S, 2 e casi III, in, 2 e casi casi part, part. a-d - comp. adespoto - S, 4, a; II, H, 2, 2, a - sezione di dí comp. adespoti ee di di comp. comp. -- Ili, III, 2, 2, a.2, b.2 indirizzati a destinatari indirizzati destinatari non segnalati segnalati nella ms., ma presenti presenti nella rubrica rubrica del ms., dell' «Indice nelle edizioni edizioni di riferimento deir«Indice VI», in in calce calce all'«Indice III» ΝΙ», - IH - sezione sezione di comp. anonimi anonimi in calce calce III «Indice III» all'«Indice a11' r»
ba ['n0 del. ['n° del. comp.' ++ bis]
ballata - II, 3 ballata omissione della numerazione, numerazione, sia sia - S, 4, ee omissione essa quella quella del del ms. ms. oo quella quella dell'edizione diplomatica o diplomaticodiplomaticodell'edizione diplomatica o interpretativa, ecc.
'consistenza stroflca''°c 'consistenza strofica
una oo più più strofi strofi e/ e/oο uno uno oo più più - III, 5, aa III, 5, congedi del comp., comp., ecc., ecc., aggiunti aggiunti congedi successivamente su spazi spazi bianchi bianchi e/e/oο successivamente nei margini nei margini canzone - II, 3 canzone sestina sestina - II, 33 rimando all'incipit nella nella veste veste testuale testuale -- IV, 2, 2, a rimando aü'incipit a ee grafica grafica dell'edizione dell'edizione di di riferimento riferimento deir«Indice VI» quando quando l'incipit è dell'«Indice ΝΙ» registrato nella nella veste veste testuale testuale ee registrato grafica del del ms. ms. (e(eviceversa) viceversa) grafica rimando ai ai nomi nomi dell'autore dell'autore ee del del - HI, III, 2, 2, ii destinatario nella nella grafia grafia dell'edizione dell'edizione di riferimento dell'«Indice dell'«Indice VI» VI» quando quando di riferimento il comp. comp. èè schedato schedato ai nomi nomi dell'autore dell'autore ee del del destinatario destinatario nella nella grafia grafia del del ms. ms. rimando ai ai nomi nomi dell'autore dell'autore ee del del - HI, III, 2, 2, b.2, b.2, c.2, c.2, d.2, d.2, attribuito f.2, destinatario, aa cui cui il comp. comp. èè attribuito f.2, h.2 h.2 nel ms., quando il comp. comp. èè schedato schedato ai ai nel ms., quando íl nomi dell'autore del destinatario destinatario aa cui cui dell'autore e del è assegnato nell'edizione nell'edizione di di riferimento riferimento deir«Indice ΝΙ» VI» dell'«Indice
ca ca ca se cf. ++ 'incipit'
cf. ++ 'nomi dell'autore dell'autore ee del del destinatario' destinatario'
90 90 Per Per S si intende «Sigle «Sigle distintive degli degli autori autori ee dei dei destinatari». destinatari».SiSiindicano indicanogli gli«In«Indici cifre arabe casi particolari particolari con con lele letletdici I-VI» I-VI»con con ii numeri numeri romani, romani, le le colonne colonne con con le le cifre arabe ee ii casi tere (es.: (es.; I, 3, a=«Indice I», caso particolare particolare a). a). Nella Nella colonna colonna 33 si si registrano registrano tere 3, a=«Indice I», colonna colonna 3, 3, caso esclusivamente «Istruzioni per l'uso» l'uso» dove dove èè presente presente la la spiegazione spiegazione del del sisiesclusivamente ií luoghi luoghi delle delle «Istruzioni gnificato di di diciture, diciture, segni segni convenzionali, convenzionali, caratteri, caratteri, ecc.. ecc..
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Istruzioni per l'uso Dicitura, segno convenzionale, convenzionale, Dicitura, segno carattere, ecc, ecc. carattere,
cf. cf. ++ 'n" 'n° del del comp.' comp:
Significato di dicitura, dicitura, Significato di segno convenzionale, carattere, carattere, ecc. ecc. segno convenzionale,
di (ed. (ed. dipi.) dipl.)
- numero d'ordine del del comp. comp. nel nel ms. ms. numero d'ordine
[explicit] [incipit] mo mi (ms.) (ms.)
«Istruzioni l'uso» «Istruzioni per per l'uso»
- rimando nome dell'autore dell'autore quando quando ilil -- III, III, 22 ee casi casi pa pari, rt . a-d rimando al al nome comp. èè schedato schedato al al nome nome del del comp. destinatario destinatario - rimando al nome nome di di ciascun ciascun autore autore -- IH, 2, e.2 e.2 rimando al III , 2, nella grafia grafia dell'edizione dell'edizione di di riferimento riferimento nella deir«Indice VI» comp. è dell'«Indice VI» quando quando il comp. schedato ai ai nomi nomi degli degli autori autori secondo secondo schedato la rubrica rubrica del del ms. ms. la - rimando numero d'ordine d'ordine del del comp. comp. -- III, IH, 4, 4, aa rimando al numero nel ms. ms. quando quando il comp. comp. èè schedato schedato ai ai nel nomi dell'autore dell'autore ee del del destinata destinatario nomi rio secondo l'assegnazione dell'edizione dell'edizione di secondo l'assegnazione riferimento dell'«Indice dell'«Indice VI» riferimento - rimando numero d'ordine d'ordine del del comp. comp. -- III, HI, 4, 4, aa rimando al al numero nel ms. ms. quando quando il comp. comp. èè schedato schedato al al nel nome del del destinatario destinatario nome non segnalato nella -- destinatario destinatario non segnalato nella rubrica del del ms., ms., ma ma presente presente rubrica nell'edizione di nell'edizione di riferimento riferimento dell'»Indice VI» dell'«Indice -- discordo discordo
[dest.] [dest.]
53 53
- S, 4, 4, aa
- II, 33 -
-- S, 4.2 4.2 ricavato dall'edizione dall'edizione diplomatica diplomatica oo ricavato diplomatico-interpretativa, ecc. ecc. diplomatico-interpretativa, 2, f;f; V, 22 dell'explicit di di un un comp. comp. -- I,I, 2, - segnalazione segnalazione AeM'explicit non lirico, lirico, di un testo testo in in prosa, prosa, ecc. ecc. non di un - segnalazione un comp. comp. --1, 2, ff; V, 2 segnalazione dell'mctpti dell'incipit di un I, 2, non lirico, un testo testo in prosa, ecc. non lirico, di un prosa, ecc. - mottetto mottetto numero d'ordine comp. nel -- numero d'ordine del del comp. nel ms. ms. ricavato dal dal ms. ricavato ms.
-- n, II, 3 -- S, 4.2
ni n1
- comp. non lírico lirico come. non
-- S, 4
p pv pv
- testo in prosa prosa testo ín - testo misto misto di di prosa prosa ee versi versi
- S, 4 - S, 4
so so so so ri ri st ca st ca
- sonetto -- sonetto rinterzato -- st stanza di canzone canzone an za di
-- H, II, 3 - Π. H, 33 - H, II, 3
-
-
ΙΙ
asterisco asterisco 0 'sigle, del comp.'* comp.'* 'sigle, n n° del
comp. in attestazione attestazione unica unica - comp.
-1, 4; III, HI, 44 - I, 4;
freccia freccia 'sigle, dell'autore ee del del attribuzione del del ms. ms. vs IH, 2,2, c;e; IV, 4 -- attribuzione vs assegnazione assegnazione --III, 'sigle, nomi nomi dell'autore destinatario'-^'sigle, nomi e casi casi pa part. e dell'edizione di riferimento riferimento destinatario'-»'sigle, nomi rt . dell'autore ee del del destinatario' destinatario' dell'olndice VI» dell'«Indice VI» dell'autore
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
54
Istruzioni per l'uso
Dicitura, segno convenzionale, convenzionale, Dicitura, segno carattere, ecc. ecc. carattere, numero numero romano in romano in apice apice 0 'n del comp. comp. nel 'n° del nel corpus dell'autore'",1, °,", ecc. ecc. dell'autore 1 II 'sigla, ecc. 'sigla, nome dell'autore' dell'autore ',, °,, ecc.
Significato di dicitura, dicitura, Significato di segno convenzionale, convenzionale, carattere, carattere, ecc. ecc. segno
«Istruzioni per per l'uso» l'uso» «Istruzioni
comp., introdotto da un'unica un'unica rubrica, rubrica, - III, IH, 1, 1, gg -- comp., introdotto da costituito da comp. agglutinati secondo costituito da agglutinati secondo l'assegnazione dell'edizione dí di riferimento riferimento l'assegnazione dell'edizione dellVIndice VI» VI» dell'«Indice
--S, S, 2,h;III,2,h 2, h; IH, 2, h
parentesi quadre 9ι parentesi
91
comp. attribuito nel ms. ad un autore -- S, S, 2, 2, b; b; III, IH, 2, 2, bb ['a'] 'sigla, destinatario' - comp. attribuito nel ms. ad [`a'] 'sigla, nome del destinatario' un autore
['incipit'] [`incipit']
0
['n del comp. nel ['n° del comp. nel corpus
dell'autore'] dell'autore'] ['sigle, nomi dell'autore ee del del ['sigle, nomi dell'autore destinatario'] destinatario']
['titolo'] ['titolo']
parentesi tonde tonde9192 parentesi ('appellativo') (`appellativo') puntini di di puntini sospensione sospensione 'rubrica' ... ... `rubrica' puntini tra puntini tra parentesi parentesi tonde tonde 'consistenza strofica' strofica' (...) `consistenza (...)
91 91
che, secondo secondo l'assegnazione l'assegnazione dell'edizione dell'edizione che, di riferimento dí riferimento dell'«Indice dell' «Indice VI» VI» èè invece invece il destinatario destinatario di tale componimento componimento agglutinato -- I, 2, 2, e.2 e.2 - incipit di ciascun ciascun comp. agglutinato quando la la strofa s'inizia ilil quando strofa con cui cui s'inizia comp. agglutinato prima comp. agglutinato è diversa diversa dalla dalla prima comp. acefalo acefalo - I, 2, 2, cc - incipit di comp. di incipit incompleto - I, 2, 2, dd - reintegrazione reintegrazione di incompleto comp. adespoto - Œt, 1, aa - comp. adespoto III, 1,
sigla, nome dell'autore di di comp. comp. a; III, a - sigla, nome dell'autore -- S, 2, a; III, 2, a S, 2, adespoto; del destinatario destinatario adespoto; sigla, sigla, nome nome del non segnalato nella nella rub rubrica del ms., ms., non segnalato rica del ma presente nell'edizione nell'edizione di di ma presente riferimento dell'«Indice VI» VI» riferimento dell'«Indíce titolo assegnato assegnato nell'edizione nell'edizione di di -- V, 2, 2, aa - titolo riferimento dell'«Indice VI» un comp. comp. riferimento dell'«Indíce VI» aa un non lirico, aa un un testo testo in in prosa, prosa, ecc., ecc., non lirico, anepigrafo anepigrafo registrazione delTappellativo' nomi - HI, n, 70 70 - registrazione dell"appellativο dei dei nomi III, h, n. dell'autore e del del destinatario dell'autore destinatario
parzialmente trascritta trascritta -- rubrica rubrica parzialmente
- S, 4
comp. seguito seguito da da uno imo spazio spazio bianco HI, 5, 5, bb - comp. bianco - III, significativo lasciato significativo (presumibilmente (presumibilmente lasciato per l'aggiunta di di strofi strofi e/o e/o congedi, congedi, per l'aggiunta ecc.). ecc.).
0
Cf. inoltre inoltre supra, I,ι, «[adesp.]»; «['n «[inCf «[`n°del del comp.' comp.' + bis]»; bis] »; «[dest.]»; «[explicit]»: «[explicit]»; «[incipit]» e infra, «['n" comp. nel dell'autore ee del del dede«['n° del comp. nel corpus dell'autore?']», dell'autore ?']», ['sigle, ['sigle, nomi nomi dell'autore 0 stinatario'?] ('punto interrogativo'); interrogativo'); «'n «'sigla deldel«'n° del comp. nel nel corpus dell'autore'[-i-]», dell'autore'[ +]», «'sigla stinatario'?] rautore'[+]», dell'autore'[+]'sigla, nome nome dell'autore'» dell'autore'» ('segno di addizione'). l'auto re '[+]», «'sigla, «'sigla, nome nome dell'autore'[+]'sigla, (`segno di 92 92 Cf. inoltre inoltre supra, i,ι , «(ed. «(ed. dipl.)»; dipi.)»; «(ms.)» «(ms.)» ee infra, «(...)» ('puntini ('puntini tra tra parentesi parentesi Cf. tonde'); «(-)» (`trattini'). tonde'); «(-)» ('trattini').
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Istruzioni per l'uso
Dicitura, segno segno convenzionale, convenzionale, Dicitura, carattere, ecc. carattere, ecc. punto punto interrogativo interrogativo 'n°0 del comp, 'n comp. nel corpus dell'autore'? dell'autore'? 'sigle, dell'autore e 'sigle, nomi dell'autore del destinatario'? destinatari o'? ['n" ['n° del comp. nel corpus dell'autore'?] dell'autore' ?] ['sigle, dell'autore e ['sigle, nomi dell'autore del destinatario'?] destinatario' ?] rombo rombo 'n° `n° del del comp.' ♦• 'sigle 'sigle dell'autore e del destinatario' ♦ destinatario'• segno di segno addizione `n° del del comp. nel corpus 'n dell'autore'+ dell'autore+ 0
'sigla dell'autore'+ `sigla 'sigla, `sigla, nome dell'autore' +'sigla, nome +`sigla, nome dell'autore' 'n°0 del comp. nel corpus 'n dell'autore'[+] +] dell'autore'[
'sigla `sigla dell'autore'[+] dell'autore [+] 'sigla, nome dell'autore' `sigla, [+]'sigla, nome [+]'sigla, nome dell'autore' segno dì segno di firazione in apice frazione 'n" comp. nel corpus 'n° del comp, dell'autore'1/=,'1, ''1/3,3, ecc. dell'autore''
4 ,/3
'sigla, nome dell'autore'' `sigla, dell'autore",, ßi3,, ecc ecc.
Significato di dicitura, dicitura, Significato di segno convenzionale, carattere, carattere, ecc. ecc. segno convenzionale,
55
«Istruzioni per per 1'uso» l'uso» «Istruzioni
III, 11 attribuzione -- HI, - comp. di dubbia attribuzione nell'edizione di riferimento dell'«Indice dell' «Indice VI» I»
--S,2;1II,2 S, 2; IH, 2
comp., adespoto adespoto nel nel ms., ms., di di dubbia dubbia - comp., attribuzione nell'edizione di di attribuzione nell'edizione riferimento dell'«Indíce dell'ulndice VI» VI» riferimento
--III, HI, 1, 1, a
- comp. oggetto di analisi nell'«Indice VI», a cui si rimanda rimanda VI», cui si
-- HI, r, 4
S, 2, 2, a; III, 2, - S, a; IH, 2, aa
- I, 4
della collaborazione collaborazione di - IH,1,1, dd di - III, - comp. frutto frutto della secondo l'attribuzione l'attribuzione due o più autori secondo dell'edizione del ms. e l'assegnazione dell'edizione di riferimento dell'«Indice dell' «Indice VI» -- S, 2, e pari.; II, Il, 1,1, - I, 4, casi c as i part.; casi pari.; e.l; casi part.; IO, III, 2, e.l; V, IV, 4, casi part.; V, part. 5, casi pari. comp., attribuito ms. ad ad un un unico unico -- S, 2, f e n. 26; 26; III, - comp., attribuito nel ms. autore, frutto frutto de della collaborazione di di 1, lla collaborazione 1, e
due oo più più autori autori secondo secondo l'assegnazione l'assegnazione dell'edizione di di riferimento riferimento dell'«Indice deUVIndice dell'edizione VI» I»
- S, 2, f e n. 26 26 casi part.; 1, -- I, 4, casi pa rt .; H, II, 1, casi pari.; part .; HI, III, 2, f; IV, IV, 4, casi part.; V, part . 5, casi pari. 5,
più comp., comp., regolarmente - due o più
-- IH, 1, f Ill, 1, introdotti rubrica, costituiscono ri ca, costituiscono introdotti da da rub parti divise divise di un unico unico comp. parti comp, secondo l'assegnazione dell'edizione dell'edizione di l'assegnazione dí riferimento dell'.«Indice riferimento dell'«Indice VI» - S, 2, g; g; I, 4, casi casi part.; 1, casi pa rt .; II, II , 1, pari.; III, IH, 2, g; IV, IV, part.; 2, g; 4, casi casi part.; 5, 4, part .; V, 5, part . casi pari.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
56 56
Istruzioni per l'uso
Dicitura, segno convenzionale, convenzionale, Dicitura, segno carattere, ecc. ecc. carattere, trattíni trattini
0
'n del nel corpus 'n° del comp. comp, nel corpus dell'autore'dell'autore'-
'sigle dell'autore del `sigle dell'autore ee del destinatario'destinatario''sìgle, dell'autore ee del del 'sigle, nomi nomi dell'autore destinatario'-'sigle, destinatario'- 'sigle, nomi nomi dell'autore del destinatario' destinatario' dell'autore ee del
Significato di dicitura, Significato di dicitura, segno convenzionale, carattere, carattere, ecc. ecc. segno convenzionale, comp. edito in una una sezione sezione di rime comp. edito ín dí rime di dubbia attribuzione nell'edizione nell'edizione dí dubbia attribuzione di riferimento dell' «Indice VI», VI», di riferimento dell'«Indice dove si riporta l'attribuzione l'attribuzione dove si riporta divergente dei dei mss. mss. divergente
(-)
.. /.. !... / virgolette virgolette «'nomi degli autori'» autori'» «'nomi degli «'nomi dell'autore e del del «'nomi dell'autore destinatario'» destinatario'»
ni, 1, i, cc -- III,
- S, 2, d 2,d
-
numero d'ordine del del comp comp., nel nel ms. ms. nume ro d'ordine inserito dal dal curatore curatore inserito fascicolo si si conclude, conclude, ilil testo testo - il fascicolo continua nel nel fascicolo fascicolo successivo successivo continua il fascicolo fascicolo si conclude, il il testo testo sisi - il si conclude, conclude conclude fascicolo si si conclude, conclude, ilil testo testo sisi - il fascicolo interrompe (lacuna (lacuna mate materiale) ri ale) interrompe lacuna all'interno all'interno di di fascicolo fascicolo lacuna
(-)
«Istruzioni per «Istruzioni per l'uso» l'uso»
4, casi --1, I, 4, II, 1, casi part.; part.; n, 1, casi HI, 2, d; casi part.; part.; III, 2, d; IV, 4, 4, casi casi part.; part.; V, 5, casi pari. 5, casi part. - S, 4.2 Ι, 3 -1,
-
--1, Ι, 3 - Ι, 3 -1, - Ι, 3 -1,
schedatura dei dei nomi nomi degli degli autori autori -- m, 2, e.2 e.2 III, 2, - schedatura secondo la del ms. ms. secondo la rubrica rubrica del schedatura III, 2,2, íi schedatura dei dei nomi nomi dell'autore dell'autoreeedel del -- III, destinatario nella nella grafia grafía del del ms. ms. destinatario m
caratteri caratteri corpo corpo minore minore
9
grassetto-corsivo grassetto corsivo 93 -
- VI, terza riga - annotazioni annotazioni terza riga nella - S, 4, destinatario non segnalato segnalato nella 4, a - destinatario rubrica del ms., ms., ma ma presente rubrica pre sente nell'edizione di riferimento dell'«Indice nell'edizione dí riferimento dell' «Indice VI» VI» nome del destinatario - S, 4.1; - nome destinatario 4.1; HI, III, 22 s'inizia e termina comp. --1, IH, 6; 6; IV, IV, - riga riga in cui cui s'inizia I, 3; termina il comp. 3; H, II, 5; III, 3; V, 4 comp. nel - ra, 1, i, b - numero numero del comp. nel corpus -Ill, corpus dell'autore l'attribuzione del dell'autore quando quando l'attribuzione ms. diverge daii'assegnazíone dall'assegnazione dell' «Indice dell'edizione dell'edizione di dí riferimento riferimento deUVIndice VI»
53 0 93 Cf. tre supra, n, «'n «'n» del del comp. comp. nel Cf. inol inoltre supra, II, «'sigle, nomi nomi dell'audell'aunel corpus dell'autore'?» dell'autore' ?», «sigle, tivo'). tore e del destinatario'?» destinatario'?» ('punto ('punto interroga interrogativo').
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Istruzioni Istruzioni per l'uso l'uso Dicitura, segno segno convenzionale, convenzionale, Dicitura, carattere, ecc. ecc. carattere,
MAIUSCOLO MAIUSCOLO
minuscolo minuscolo
sottolineato sottolineato spazieggiato spazieggiato tondo
Significato di dicitura, dicitura, Signífuato di segno convenzionale, carattere, carattere, ecc. ecc. segno convenzionale,
57
«Istruzioni l'uso» «Istruzioni per per l'uso»
2, c; c; m, 2, b, b, cc sigle, nomi dell'autore ee del del -- S, S, 2, III, 2, - sigle, nomi dell'autore destinatario quando l'attribuzione l'attribuzione del del destinatario quando ms. diverge dall'assegnazione dall'assegnazione ms. diverge dell'edizione di riferimento riferimento dell'«Indice deir«Indice dell'edizione di VI» VI» 2 ee casi casi pa part, nomi dell'autore dell'autore ee del del destinatario, destinatario, rt . - m, III, 2 - nomi a.l, b-d, e.l, e.l, f-h f-h che precedono precedono ilil corpus corpus di ciascun a.l, b-d, di ciascun che autore ee destinatario, destinatario, sia sia secondo secondo autore l'attribuzione del ms. ms. sia sia secondo secondo l'attribuzione del l'assegnazione dell'edizione di di l'assegnazione dell'edizione riferimento dell'«Indice VI» VI» riferimento dell'«Indice rimando ai ai nomi nomi dell'autore dell'autore ee del del -- in, III, 2, 2, ii rimando destinatario nella grafia grafia dell'edizione dell'edizione destinatario nella di riferimento dell'«Indíce dell'«Indice VI» VI» quando quando di riferimento ilil comp. comp. èè schedato schedato ai ai nomi nomi dell'autore dell'autore ee dei del destinatario destinatario nella nella grafia grafia del del ms. ms. IH,2,2,b.2, b.2,c.2, c.2, f.2, f.2, rimando al al nome nome dell'autore, dell'autore, aa cui cui ilil - III, - rimando h.2 comp. èè attribuito attribuito nel nel ms., ms., quando quando ilil h.2 comp. comp. èè schedato schedato al al nome nome dell'autore dell'autore comp. a cui cui èè assegnato assegnato nell'edizione nell'edizione di di a riferimento dellVIndice VI» VI» riferimento dell'«Indice casi pa part, rimando al al nome nome dell'autore dell'autore quando quando il -- Im, II , 22 ee casi rt . - rimando a-d comp. èè schedato schedato al al nome nome del del a-d comp. destinatario destinatario III, 2, 2, e.2 e.2 al nome nome di ciascun ciascun autore autore - III, - rimando rimando al nella grafia grafìa dell'edizione dell'edizione di di riferimento riferimento nella dellVIndice VI» comp. è il comp. dell'«Indice VI» quando quando il schedato aí ai nomi nomi degli degli autori autori secondo secondo schedato la rubrica rubrica del del ms. ms. la HI, 2,2, e.2 e.2 nomi nomi degli degli autori autori schedati schedati secondo secondola la -- III, rubrica del del ms. ms. rubrica 2 ee casi casi pa part, dell'autore ee del del destinata destinatario rt . rio - m, III, 2 -■ nomi nomi dell'autore a.l, b-d, b-d, e. e.l, f-h all'interno del del corpus di ciascun a.1, I, f-h di ciascun all'interno autore ee destinata destinatario rio autore 2, a.2, a.2, b.2 b.2 nomi dell'autore dell'autore ee del del destinata destinatario II , 2, rio - IIH, - nomi nella sezione sezione «ADESPOTI» «ADESPOTI» in calce nella in calce air«Indice III» III» all'«Indice ni, 2, 2, íi dell'autore ee del del destinatario destinatario -■ nomi nomi dell'autore - 111, schedati nella nella grafia grafia del del ms. ms. schedati • espunzione nella rub rubrica del ms. ms. - I, I, 2; 2; IV, N, 22 rica del espunzione nella e/o XiAVincipit comp. del comp. e/o nell'incipit del dell'autore nella nella rub rubrica rica del del ms. ms. -- I, -■ nome nome dell'autore I, 22 ra, i1 ■ numero del comp. comp. nel nel corpus - III, numero del dell'autore quando quando l'attribuzione l'attribuzione del del dell'autore ms. concorda concorda con con l'assegnazione l'assegnazione ms. dell'edizione di riferimento riferimento dell'«Indice dell'«Indice dell'edizione VI» VI» -- S, 2; III, sigle, nomi dell'autore ee del del S, 2; III, 22 -■ sigle, nomi dell'autore destinatario quando quando l'attribuzione l'attribuzione del del destinatario ms. concorda concorda con con l'assegnazione l'assegnazione ms. dell'edizione di riferimento dell'«Indice dell'«Indice dell'edizione di riferimento VI» VI»
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
58 58
Istruzioni per l'uso
Dicitura, segno segno convenzionale, convenzionale, Dicitura, carattere, ecc. carattere, ecc, cifre arabe9' cifre arabe94
Significato di di dicitura, dicitura, Significato segno convenzionale, carattere, carattere, ecc. ecc. segno convenzionale,
«Istruzioni per l'uso» l'uso» «Istruzioni per
comp. nel - numero numero del comp. nel corpus corpus
- III, III, 11 dell'autore dell'autore - numero d'ordine del comp. nel - S, S, 4.2 numero d'ordine nel ms. d'ordine nel nel ms. del comp. - V, V, 11 - numero numero d'ordine non lirico lirico e/o e/o del del testo testo in in prosa, ecc. prosa, ecc. -
-
numen romam95 numeri rοmani
riga orizzontale orizzontale riga spazio rientrato
d'ordine nel nel ms. ms. di di ciascun ciascun -- IV, 1, a; a; V, -- numero numero d'ordine N, 1, V, 11 comp. lirico contenuto contenuto negli negli altri altri tipi tipi comp , lirico di testo (componimenti (componimenti non non lirici, lirici, testi testi di testo in prosa, ecc.) ecc.) in prosa, - separazione separazione delle delle 'sezioni 'sezioni metriche' metriche'
-
-- II, II, 22
dell'autore ee del del destinatario destinatario -- III, e casi casi pa part. -- nomi nomi dell'autore III, 22 e rt . all'interno del corpus di ciascun autore autore all'interno del di ciascun ee destinatario destinatario d'ordine nel nel ms., ms., rubrica -- V, 3, 44 -- numero numero d'ordine rubrica ee V, 1, 1, 2, 2, 3, incipit, genere consistenza strofica, strofica, genere ee consistenza foglio (o in cui cui s'inizia s'inizia foglio (o pagina) pagina) ee riga riga in ee termina termina ciascun ciascun comp, come. lirico lirici contenuto negli altri tipi di di testo testo contenuto negli altri tipi (comp. non lirici, testi testi in in pprosa, (come. non lirici, rosa, ecc.) segnalazione de della presenza di un un -- I,I, 2, 2, ee -- segnalazione lla presenza comp. agglutinato {incipit, comp. agglutinato (incipit, foglio foglio [o pagina] righe, ecc.) ecc.) [o pagina] ee righe,
94 Cf. «'n del comp. nel ' , '43,, ecc.», Cf. inoltre inoltre supra, supra, n, «'n° nel corpus corpus dell'autore' dell'autore", ecc. », «'sigla, «'sigla, nome nome 12 dell'autore' ' , ''', apice'). dell'autore''/= '13 ecc.» ('segno di frazione in apice'). 95 0 1 95 Cf. inoltre inoltre supra, «'n del comp. comp. nel corpus ", ecc.», «'sigla, nome nome Cf. supra, n, u, «'n° corpus dell'autore' dell'autore ",, °, ecc. », ' «Bibliografìa». «Bibliografia ». Bartsch 1870 1870 BARΤscκ -»• «Bibliografia». -> «Bibliografia ». Briquet 1907 BRIQUET 1907 C. M. M.BRIQUET, Briquet, Les C. Les filigranes. filigranes. Dictionnaire Dictionnaire historique historique des des marques marques du du papier dès leur apparition jusqu'en 1600. 1600. A 1907 edition edition apparition vers vers 1282 1282 jusqu'en A Facsimile Facsimile of of the the 1907 with supplementary material by aa number number of of scholars. scholars. Edited Edited with supplementary material contributed contributed by by A. STEVENSON, Stevenson, 4 voli., Amsterdam 4 voll., Amsterdam1968 1968 [facsimile [facsimile della della prima prima ed., ed., Paris Paris 1907], 1907]. Bruni Bettarini BRUNI ΒrnTARINI2002 2002 cf. infra, III. Buonocore 1986 1986 ΒUoνoCORΕ ->■ «Bibliografia». -> «Bibliografia ». Buonocore 1994 BUONOCORa 1994 ->• «Bibliografia». «Bibliografia ». Carboni 1977 CARBONI 1977 Carboni, Incipitario XIII e X XIV, Biblioteca F. CARBONI, Incipitario della della lirica lirica italiana italiana dei dei secoli secoliXIII IV , I Biblioteca Apostolica Urbinate latino testi, Apostolica Vaticana. Vaticana. Fondi Fondi Archivio Archivio S. S. Pietro Pietro -- Urbinate latino (Studi ee testi, 277), Città del del Vaticano Vaticano 1977. 1977. 277),
5
il nome nome del del curatore, p. 3: 3: «All'egregio 5 Per il curatore, cf. cf. la dedica dedica a p. «All'egregio signore signore [...] [...] queste queste rime rime 4 col. 942. 942. 1I offre offre 1I A. A. Z. V.» Ν. » e Zambrini Ζµ mmνι 1884 18844,, col.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Opere citate in forma abbreviata
75
Carboni 1980 CAA ονι 1980 F. Carboni, della lirica XIII e XIV, XIV, IIIIBiblioteca Biblioteca lirica italiana italiana dei dei secoli secoliXIII CAA ονι, Incipitario della Apostolica testi, 288), Città Città del del VaVaApostolica Vaticana. Vaticana. Fondo Fondo Vaticano Vaticano latino latino {Studi (Studi e testi, ticano 1980. tic an o 1980. Casini 1883 1883 CASινι lla letteCasini, Di una poesia poesia attribuita «Giornale storico de della letteattribuita aa Dante, Dante, in «Giornale T. CASINI, italiana», (1883), pp. pp. 334-343. 334-343. ratura itali an a», n (1883), Casini 1884 1884 CASινι T. Casini, di rime rime del del secolo secolo XIII, in in «Giornale «Giornale stostoSopra alcuni manoscritti di Τ. CASIm, Sopra delia letteratura italiana», italiana», r m (1884), (1884), pp. pp. 161-191; 161-191; wv rv (1884), (1884), pp. 116116rico de lla letteratura 128. 128. Ceresa CΕRΕSA 1991 -> «Bibliografia». Ceresa CERESA 1998 1998 -> «Bibliografia». Costa COSTA1888-1889 1888-1889 lla letteratura E. CosTA, Costa, Il codice parmense 1081, 1081, in «Giornale «Giornale storico de della letteratura italiana», xττ xii (1888), 77-108; xm xni (1889), (1889), pp. pp.70-100; 70-100;xwv xiv (1889), pp. pp. 31-49. 31-49. (1888), pp. 77-108; Del 1858 DES. Furia Fuκυι 1858 Catalogas Graecorum, Latinorum, Italicorum Italicorum etc. etc. qui a saec. Catalogus Codicum Codicum Mss. Mss. Graecorum, Bi XVIII exeunt. exeunt, usque usque ad adannum annumMDCCCLVI MDCCCLVIsaecuii saeculisubsequentis subsequentis inin BiXVIII translati sunt, Francisci D Deε cunt, cura e studio Francisci bliothecam Mediceo-Laurentianam Mediceo -Laurentianam translate Furia, voli., Medicea Laurenziana 1858 1858 [Biblioteca Medicea Medicea FumA, 44 vo ll ., Biblioteca Medicea Laurenziana, Consult. Consult. 2-5 2-5 (ms.)]. (ms.)]. De Robertis 1954 Dε RΟΒΕRTIS 1954 cf. infra, infra, III. De ROBERT'S1960-1990 1960-1990 Dε Robertis D. Dε De Robertis, (I), in «Studi ROBERT'S, Censimento dei manoscritti di rime di Dante (I), danteschi», xxxvn (1960), (1960), pp. pp. 141-273; 141-273; (II), xxxvm xxxvm (1961), (1961), pp. pp. 167-276; 167-276; », xxxvii danteschi (1962), pp. pp. 119-209; 119-209; (IV), (1963), pp. pp. 443-498; 443-498; (V), (V), xLI xli (IV), xl xi. (1963), (III), xxxix xxxix (1962), (1964), pp. 103-131; 103-131; (VI), (1965), pp. pp. 419-474; 419-474; (VII), (VII), ?UDR xum (1966), (1966), pp. (VI), xlii xiii (1965), (1964), (X), 205-238; (VIII), (Vili), xliv pp. 269-278; 269-278;(IX), (IX),xLV xlv (1968), pp. pp. 183-200; 183-200; (X), xi.iv (1967), pp. XLvn (1970), pp. pp. 225-238; 225-238; LxΠ Lxn (1990), 335-347 (con íl il titolo I manomano(1990), pp. 335-347 xivn (1970), 2002,1*-1**, 1'1 "g', per cui scritti di «rime» «rime» di Dante) [rielaborato in DE De ROBERT'S Robertis 2002, cf. supra, supra, I]. I]. Dionisotti 1948 1948 Dιoνisοrrι Indici del Giornale Giornale storico supplestorico della della letteratura letteratura italiana. italiana. Volumi Volumi 1-100 e supplementi (1883-1932), a cura di C. C. Dιoνisοτrι, Dionisotti, Torino 1948. 1948. Festa 1908 FESTA 1908 an iG. B. FESTA, Festa, Bibliografia «RomaniBibliografia delle dellepiù. più antiche rime volgari italiane, in «Rom xxv (1908), (1908), pp. pp. 564-640q. 564-640q. sche Forschungen», xxv Frati 1889-1893 FnuATI 1889-1893 C.-L. FRATI, Frati, Indice delle delle carte Pietro Bilancioni. Contributo alla alla bibliograbibliogracarte di Pietro Bilancioni. Contributo C.-L. fia delle rime volgari volgari dei primi tre tre secoli, secoli, in «Il «Il Propugnatore», Propugnatore», nuova nuova serie, serie, (1889), I,τ, pp. 5-100; 5-100; n (1889), (1889), il, 271-355; ra (1890), n, n, pp. pp. 179-243 179-243 ee n, pp. 271-355; rr (1890), n (1889), 394-416; iv IV (1891), (1891), I,τ, pp. 163-231; 163-231; iv (1891), (1891), n, pp. pp. 25-64; 25-64; vv(1892), (1892), I,τ, pp. 394-416; 207-278; v (1892), (1892), n, pp. pp. 234-302; 234-302; vi vi (1893), (1893), τ,I, pp. 57-208. 57-208. 207-278;
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
76 76
Canzoniere italiano Chig. L. Vili. 305 305 italiano Chig. L. VIII.
Gentile GENTILE1885-1890 1885-1890 Ministero della Pubblica Pubblica Istruzione, Istruzione, /I codici Palatini Palatini della Ministero della della R. Biblioteca Nazionale Centrale Centrale di Firenze, Firenze, [a curadidiL.L.GENTILE] Gentile]66,, 22 voll. voli. {Indici catalo[a cura (Indici e catalo1885-1890. ghi, rv), Iv), Roma Roma 1885-1890. Gnaccarini GNACCARINI1909 1909 Indice delle antiche rime volgari volgari a stampa che che fanno fanno parte parte della della Biblioteca Biblioteca Indice delle antiche rime Carducci, a cura curadidi Gnaccarini, 2 voli. {Collezione di rare G. G. GNACCARmµµ, 2 (Collezione voll. di opere opere inedite o rare tre secoli secoli della lingua, 98-99), Bologna 1909. 1909. dei primi tre 98-99), Bologna Guerrini Fulginate 1781 GUERRINI FULGINATE 1781 -»■ -> «Bibliografia». Heawood HEAWOOD1950 1950 Watermarks of the the 17" 17h and and18` 18'hh Centuries, Centuries, by E.HEAWOOD, Heawood, M. Watermarks mainly of by E. M. A., A., in in Monumenta Chartce Papyracece Historiam Illustrantia or or Collection Collection of of Works Works Monuments Char&a Papyrace'ε Historian Illustrantia and Documents Documents illustrating illustrating the the History History of ofPaper. Paper. Founder: Labarre. GeGeand Founder: E.E.J. J. LABARRE. neral Editor: Editor: J. S. G. G. SilloNS, Simmons, 15 15 vo voli., Hilversum-Amsterdam 1950-1994, 1950-1994, neral J. S. ll ., Hilversum-Amsterdam [Hilversum 1950]. 1950]. I [Hilversum IUPI 1988-1996 1988-1996 IUPI Incipitario voli. riIncipitario unificato unificato della della lirica lirica italiana, italiana, 4 vo ll . {Istituto (Istituto di studi rinascimentali Ferrara. Ferrara. Strumenti), 1988-1996, I-II, di M. M. nascimentali Strumenti), Modena Modena 1988-1996, I-II, aa cura cura di Santagata [1988]; linea antica, aa cura curadidiB.B. Bentivogli ee SANTAGATA [1988]; III Edizioni di lirica BENTWOGLI P. VECCHI Vecchi Galli IV Bibliografia Bibliografia della P. GALLI[1990]; [1990]; IV della lirica liricaitaliana italiana nei nei periodici, periodici, aa cura didiS.S.BIG' Bigie M. e M. Miggiani, progetto progetto informatico informaticodi di Pincelli cura G. G. MIGGIANH, U. U. PINCELLI [1996], [ 1996]. 2
Jemolo-Morelli JEMOLOMORELLI 1990 19902
centrale per catalogo unico delle biblioteche biblioteche italiane italiane ee per per le le Istituto centrale per il catalogo unico delle informazioni bibliografiche, bibliografiche, Guida aa una una descrizione uniforme dei manomanoinformazioni uniforme dei scritti e alloro al loro censimento, censimento, aa cura curadidiV.V.JEMOLO Jemolo ee M. M. Morelli. MORELLI.Contributi Contributi di di B. BAROFHo, Baroffio, M. M. GENTILI Gentili TEDESCHI, Tedeschi, V. Pace, Roma 19902 [prima [prima ed. B. V. PACE, Roma 19902 ed. Roma Roma 1984], 1984].
Lamma 1892 LAMMA 1892 E. LAMMA, Lamma, Il codice codice di rime rime antiche antiche di di G. G. G. G. Amadei, Amadei, in «Giornale storico storico E. in «Giornale della letteratura letteraturaitaliana», italiana»,)0( xx(1892), (1892), pp. pp.151-185. 151-185. della Lamma 1893 LAMMA 1893 codici Trombelli Tromhelli della della R. Biblioteca Universitaria di Bologna, in E. Lamma, LAMMA, I codici Biblioteca Universitaria in «Il Propugnatore», Propugnatore», nuova nuova serie, serie, vviτ (1893), pp. 227-296. 121-lib. (1893), n, n, pp. Lazzi-Rolih Scarlino LAzzτ-Rοιτκ SCARLiNo 1994 1994
/I manoscritti manoscritti Landau Landau Finaly Finaly della della Biblioteca Biblioteca Nazionale Nazionale Centrale Centrale di Firenze. Firenze. Lazzi e M. M. Rοιτκ Rolih Scardino. Prefazioni M. G. G. Catalogo di G. Lλzzι SCARLINO. PrefazionididiL.L.Mosnci MosncI e M. Ciardi Dupré voli. cataloghi toscani, 46-47), CIARDI DuPRÉ Dal DAL Poggetto, PoGGErro, 22 vo ll . {Inventari (Inventari e cataloghi 46-47), 1994. Firenze 1994.
6 nome del del curatore curatore 6è desumibile desumibile dai dairepertori repertoribibliografici bibliografici (cf., (cf., ad adesempio, esempio,l'el'e6 II nome lenco dei cataloghi dei dei mss. mss. della della Bib Biblioteca Nazionale Centrale Centrale di di Firenze Firenze disponibile disponibile anlenco dei cataloghi lioteca Nazionale anche in rete rete (www.bncf.flrenze.sbn.it/infomiazioni/index.html. 'Manoscritti: inventari cache in (www.bncf.firenze.sbn.it/informazioní/index.html, `Manoscritti: inventari ee cataloghi' Palatina'). taloghi' -> 'Raccolta 'Raccolta Palatina').
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Opere citate in forma forma abbreviata Opere abbreviata
77 77
Lombardi-Careri 1998 LοΜΜΜBΑann-CΑπΡεατ 1998 «Intavulare». Tavole di canzonieri romanzi (sene coordinata da Ferrari), (serie coordinata da A.A.FERRRARI), Vaticana A (Vat. lat. 5232), 5232), I Canzonieri provenzali, 1 Biblioteca Apostolica Vaticana (Vat. lat. F (Chig. L. TV. (Vat. lat. lat. 3208), 3208), a cura di A. (C/zig. L. IV. 106), L (Vat. (Vat. lat. lat. 3206) e O (Vat. A. LomLoibardi; H (Vat. (Vat. lat. lat. 3207), 3207), aa cura Careri BARnI; RERI (Studi e testi, 387), Città cura di M. Cµ Città del del Vaticano 1998. 2
Maniaci 1998 MANIACI 1998' M. Μλνιacι, Maniaci, Terminologia Μ. Terminologia del del libro libro manoscritto. Préface Préface di D. Muzerelle MUZERELLE
(Addenda. Studi sulla conoscenza, la la conservazione conservazione e ilil restauro restauro del mate materiale (Addenda. riale librano, 19982 [1a [Ia ristampa corretta di di M Milano 1996]. 3), Milano 19982 ilano 1996]. librario, 3), Manzoni 1872 MANZONI 1872 Manzoni, Il Canzoniere Vaticano 3214, in «Rivista «Rivista di filologia filologia romanza», romanza», L. MANZONI, (1872), pp. 71-90. 71-90. ΙI (1872), Marchesini 1886 MARCΗΕSΙΝΙ 1886 U. Marchesini, codice poco di antiche antiche rime rime italiane, italiane, in «Zeit«ZeitMARCHESINI, Di un codice poco noto di fur romanische romanischePhilologie», Philologie», xx(1886), (1886), pp. pp.554-566. 554-566. schrift für Mazzatinti 1895 ΜΑΖΖΑΓινΤΙ 1895 Mazzatinti, Inventan manoscritti delle delle biblioteche biblioteche d'Italia. d'Italia. V Ravenna G. MAZZATINTI, Inventari dei manoscritti - Vigevano Perugia, Forlì 1895. 1895. Vi gevano - Perugia, Mazzatinti 1899 1899 ΜΑΖZΑTINΠ Mazzatinti, Inventari dei manoscritti manoscritti delle delle biblioteche biblioteche d'Italia. IX IX Firenze Firenze G. MAZZarινΤΙ, Biblioteca Nazionale Nazionale Centrale, Centrale, Forlì 1899. 1899. Mazzatinti-Pintor 1902-1903 MAZZATINTI-PINTOR 1902-1903 G. MAZZATINTI Mazzatinti --F.F. Pintor, manoscritti delle delle biblioteche biblioteche d'Italia. PINroR, Inventari dei manoscritti XII Firenze Centrale, Forlì 1902-1903. 1902-1903. XIΙ Firenze Biblioteca Nazionale Centrale, Mistruzzi 1949 MxsTiuzzzx V. Mistruzzi, M'STRUZZi, Fra Fra testi testi ee chiose chiose(Un (Ungruppo gruppodidimanoscritti manoscrittiaffini alni al al Chigiano Chigiano L VIII Vili 305), 305), in in «Studi «Studi danteschi», danteschi», xxvm xxvm (1949), (1949), pp. pp. 217-244. 217-244. Morino 1984 Momuio Indice degli Studi Studi di difilologia filologia italiana. italiana. Volumi VolumiI-XXXV I-XXXV(1927-1977), (1927-1977), a cura di A. Firenze 1984. 1984. A. Morino, Momio, Firenze Morpurgo MoRruRGO 1893-1900 1893-1900 Ministero Pubblica Istruzione, Istruzione, I manoscritti manoscritti della della R. R. Biblioteca Biblioteca RicRicMinistero della Pubblica 7 cardiana Firenze, [a cura di di S. S. Morpurgo] cardiana di Firenze, ΜΟRruRGΟ] (Indici e cataloghi, xv), xv), Roma 1893-1900. Morpurgo MoRruRGO 1929 Le opere dei secoli secoli XIII XIIIeeXIV XIVindicate indicateeedescritte descritteda daF.F. Zar Zam-opere volgari volgari aa stampa dei brini. Supplemento con con gli gli indici indicigenerali generali dei dei capoversi, capoversi, dei dei manoscritti, manoscritti, dei dei brini. nomi soggetti, a cura di S. S. Mom'URGO. Morpurgo. Pubblicato dalla Commissione per nomi ee soggetti, Pubblicato da lla Commissione i testi di di lingua, lingua, Bologna Bologna 1929. 1929. Mosin 1973 Μosιν 1973 watermarks, by V. V. MosIN„ Mosin,, in Monumenta Chartce Papyraceæ Papyracece HistoAnchor watermarks, Monumento Chartce riam Illustrantia cf. supra, Heawood [Amsterdam 1973]. 1973]. Illustrantia [per cui cf. HEAwoon 1950], 1950], XIII XIΙΙ [Amsterdam
7
II nome del del curatore curatore èè desumibile desumibile dai dairepertori repertoribibliografici bibliografici (cf., (cf., ad adesempio, esempio, l'el'eIl nome lenco dei dei cataloghi cataloghi dei dei mss. mss. de della Biblioteca Ríccardiana Riccardiana di di Firenze Firenze disponibile disponibile anche in lla Biblioteca lenco anche in rete www.riccardiana.librari.beniculturali.it/cataloghí.html, www.riccardiana.librari.beniculturali.it/cataloghi.html. `Manoscritti'). 'Manoscritti'). rete
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
78
Canzoniere italiano Chig. L. VIH. 305 305 italiano Chig. L. VIII.
Mosin-Traljió 1957 Μο ιν-Taλi. n~~1957 V. A. Mosin XIVe ss., 2 voli., 1957. V. ΜοYΙν - S. M. Μ. Traljié, T τΑ..τπY, Filigranes Filigranes des des XIII Xlllee et Χ~Ν voll., Zagreb 1957. Mostra MοsτΒ.λ 1957 1957 Vili Congresso Studi romanzi romanzi (3-8 (3-8 aprile aprile1956), 1956), Mostra VIII Congresso intemazionale internazionale di Studi di codici romanzi romanzi delle delle biblioteche biblioteche fiorentine, fiorentine, Firenze 1957. 1957. Narducci 1893 NAιιuccι 1893 manuscriptorum praeter Bi-Catalogus codicum codicum manuscriptorum praeter graecos graecos et et orientales orientales in in Bi edidit H. H. Narducci, prior[...], [...],Romae Romae1893. 1893. bliotheca Angelica [...] edidit Ναωιυccτ, Tomus Torus prior Pagnotta 1995 PAGNOTTA L. Pagnotta, XIII e XIV, XIV, MiPAGNOTTA, Repertorio Repertorio metrico metrico della della ballata ballata italiana italiana secoli secoliXIII lano-Napoli 1995. Piccard 1978 1978 Ριccλιυ Wasserzeichen Anker, Anker, bearbeitet G. PιccµπΡ Piccardn (Veroffentlichungen der Wasserzeichen bearbeitet von von G. (Veröffentlichungen der staatlichen Archivverwaltung Archivverwaltung Baden-Württemberg. Baden-Wiirttemberg. Die DieWasserzeichenkartei Wasserzeichenkartei staatlichen Piccard im 1978. Piccard im Hauptstaatsarchiv Hauptstaatsarchiv Stuttgart, Stuttgart, vi), Stuttgart Stuttga rt 1978. RODDEWIG 1984 Roddewig 1984 M. Roddewig, Dante Alighieri. Alighieri. Die gôttliche Komödie. Komôdie. Vergleichende Vergleichende BeBeRODDE WIG, Dante Die göttliche standsaufnahme der Commedia-Handschriften (Hiersemanns bibliographibibliographistandsaufnahme Commedia- Handschriften (Hiersemanns Stuttgart 1984. sche Handbücher, 4), 4), Stuttga rt 1984.
SOLIMENA SOLIMENA 1980 1980 Solimena, Repertorio dello Stil Sdì novo, novo, Roma 1980. 1980. A. SOLIMENA, Repertorio metrico dello SOLIMENA SOLIMENA2000 2000 Solimena, Repertorio (Centro di studi studi fifiA. SOLIMENA, Repertorio metrico metrico dei dei poeti poeti siculo-toscani (Centro lologici ee linguistici siciliani. al Bollettino, Bollettino, 14), 2000. lologici siciliani. Supplementi al 14), Palermo 2000. Spagnolo SPAGNOLO1996 1996 Manoscritti della della Biblioteca Biblioteca Capitolare Capitolare di Verona. Verona. Catalogo Catalogo descrittivo descrittivo reI Manoscritti datto da dadon donA.A.SPAGNOLO. Spagnolo. AA cura S. MARCHI, Marchi, Verona 1996. datto cura di S. Verona 1996. Stornatolo STORNAJOLO1902-1921 1902-1921 Bibliothecae Apostolicae recesiti [...], [...], CoBibliothecae Apostolicae Vaticanae Vaticanae Codices Codices manu manu scripti recesiti dices Urbinates Urbinates latini, recensuit C.STORNAJOLO Stornatolo [...], 1902dices recensuit C. [...],33voli., voll., Romae Romae 19021912 [rist. 1981], 1912 [rist. anast. Modena 1981]. 3 Zambrini ZAMBRINi 1866 18663 Le opere opere volgari secoli XIII XIII ee XIV, XIV, indicate descritte da da F. F. Le volgari aa stampa stampa dei secoli indicate e descritte Zambrini. Si Si aggiungono varìi secolo fin inediti de' de' quali quali ZAMBRINI. aggiungono vanitesti testidel del buon buon secolo fi n qui inediti alcuni citati citati dagli dagli Accademici Accademici de della Cmsca (Collezione opere inedite oo alcuni lla Crusca (Collezione di di opere rare), 186633 [prima [prima ed. ed. Bologna Bologna 1857; 1857; íi componimenti aa pp. pp. 419419rare), Bologna 1866 sono ríediti, riediti,con convariazioni, variazioni,in in Zambrini 1877, cui cf. cf. supra, I]. 420 sono ZAMBRmiI 1877, per cui 4 Zambrini ΖΑΜΒRΥNΜ1884 18844 Le opere opere volgari secoli XIII XIII ee XIV, XIV, indicate descritte da da F. F. Le volgari aa stampa stampa dei secoli indicate e descritte Zambrini. Bologna 1884 1884 [prima [prima ed. ed. BoloBoloZAMBRiiI.Quarta Quartaedizione edizione con con appendice, Bologna gna 1857; 1857; la quarta edizione edizione èè apparsa apparsa con condue duedate datedidipubblicazione pubblicazionedifdifferenti: Bologna Bologna 1878 1878 ee Bologna Bologna1884: 1884: si utilizza qui qui la la seconda seconda delle delle due]. due]. Zenari ZENARI 1999 1999 M. vulgarium fragmenta» fragmenta» di di FranceFranceΜ. Zenari, ZENARJ, Repertorio Repertorio metrico metrico dei dei «Rerum vulgarium Petrarca (Studi 1999. sco Petrarca (Studi sul sul Petrarca, Petrarca,28), 28), Padova 1999.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Opere citate in forma abbreviata abbreviata
79
III. Studi
Alfie 1998 1998 Αι.rin E ALmmE, Alfie, For Nail: The The Guerri-Lanza-Cursietti Guerri-Lanza-Cursietti Argument regarding regarding F. For Want Want of of a Nail. Tenzone, in «Dante «Dante Studies», Studies», cxvi cxvi (1998), (1998), pp. pp. 141-159. 141-159. the Tenzone, Altieri-Savino 1971 ALTIERI-SΑVINO lla nascita di per le le celebrazioni celebrazioni del delVI VIIΙ centenario de della di Cino Cino da da PiPiComitato per Ε. AlALCino da Pistoia. Pistoia. Mostra Mostra di di documenti e libri. stoia, Gino libri. Catalogo Catalogo a cura di E. stola, TIER'e eG. G. Savino. Snviio. Biblioteca Biblioteca Comunale Comunale Fortegueniana Forteguerríana di Pistoia tieri Pistoia 30 30 setsettembre-30 ottobre ottobre 1971, 1971, Firenze Firenze 1971. 1971. Andreose 2004 ANDREOSE 2004 Considerazioni sulla sulla tradizione tradizione testuale testuale della della ballata ballata Fresca A. ANDREOSE, Andreose, Considerazioni novella di Guido Cavalcanti, Cavalcanti, in Storia della lingua lingua ee filologia filologia per per Alfredo Alfredo rosa novella Stussi nel nel suo suo sessantacinquesimo sessantacinquesimo compleanno. compleanno. A M.ZACCΑRELLO Zaccarello e A cura di M. L. Tomasin, 19-33. TOiviasii,Firenze Firenze 2004, 2004, pp. 19-33. Antonelli 2001 ANΤONELLI 2001 riale e disegno storiografico R. ANTONELLI, Antonelli, Struttura mate materiale storiografico del canzoniere canzoniere VaVa2000-2001,IV IV [2001] [2001] [per cu supra, I], I], pp. 3-23 Leonardi 2000-2001, cui~~cf. supra, 3-23 [rieticano, in LΕoνλRDI Canzoniere Vaticano Vaticano latino 3793, 3793, in Letteratura laborazionedidi Antonelli, Canzoniere laborazione R.R. ANTONELLI, Direzione: A. voll., Torino 1992-1993, italiana. Direzione: A.AsoR AsorRosA, Rosa, Le opere, 2 voli., 1992-1993,1I Dalle italiana. (1992), pp. 27-44]. Origini al Cinquecento (1992), 27-44]. Origini Avalle 1953 AVALLE 1953 d'A. S.S.AVALLE, Avalle, La tradizione manoscritta di dì Guido Guido Guinizzelii, Guinizzelli, in «Studi «Studi di D'A. La tradizione filologia italiana», xi xi (1953), (1953), pp. pp. 137-162, 137-162, poi poi in in ID., Id., La doppia verità. verità. FeFefilologia nomenologia ecdotica e lingua lettera ria del Medioevo romanzo letteraria romanzo (Archivio {Archiviororomanzo, 1), 1), Tavemuzze-Firenze Tavernuzze-Firenze 2002, pp. pp. 53-75 53-7588. Avalle 1958 AVALLE 1958 ritica delle d'A. S.S.AVALLE, Avalle, Nota sull'edizione sull'edizione ccritica delle Rime di Guido Guido Cavalcanti Cavalcanti a D'A. aliana», cxxxv cura Fovati, in «Giornale «Giornale storico della italiana», cura di Guido Favati, de lla letteratura it FAVATI 1957], poi,con conilil titolo titolo Per (1958), pp. 319-362 [per cu~~ cui cf. supra, 1957], poi, (1958), pp. 319-362 supra, I, Favati l'edizione Guido Cavalcanti, Cavalcanti, in ID., Id., La doppia verità l'edizione critica critica delle delle «Rime» «Rime» di Guido cui~~ cf. cf. supra, Avalle AVALLE1953], 1953],pp. pp. 77-123. [per cu 2 Avalle 1978 AVALLE 19782 d'A. S.S.AVALLE, Avalle, Principi corD'A. Principî di critica critica testuale. testuale. Seconda edizione riveduta ee cor7), Padova 1978 197822 [prima [prima ed. ed. Padova Padova 1972; 1972; de della (Vulgares éloquentes, eloquentes, 7), ll a retta {Vulgares esiste una una ristampa, ristampa,Roma-Padova Roma-Padova2002]. 2002]. seconda edizione esiste Avalle 1992 AVALLE 1992 cf. supra, I. L Barbi 1891 1891 Bnιιsι M. Barbi, 1891 [estratto dalla «RiBARBI, Per il testo della Divina Commedia, Roma Roma 1891 dalla «Rivista crítica critica de della vi (Maggio (Maggio 1890), 5, coli. 129-140; ll a letteratura italiana», vi 1890), 5, vn Vii (Dicembre 1891), 1891), 6, coli. 161-170]. 8
Cf. «Giustificazione» «Giustificazione» di di L. Leonardi, pp. ix-xi, dc-xi, aa pp. pp. xx-xi: nella Cf. Leonardí, pp. -xI: «i «í saggi saggi compaiono nella forma in in cui cui furono furono pubblicati pubblicati[...] [...]salva salval'ovvia l'ovvia eliminazione eliminazione dei deirefusi refusieel'applicazione l'applicazionededeforma gli errata-corrige presenti nelle nelle sedi sedi originarie. originarie. Tuttavia Tuttavia in in più più d'un d'uncaso casol'autore l'autoreaveva aveva gli errata corrige già presenti apposto, nei margini margini de della propria copia copia di di estratti estrattioovolumi, volumi, alcune alcunecorrezioni correzionieemodifimodifiapposto, lla propria che, risalenti risalenti agli agli anni anni immediatamente immediatamentesuccessivi successivi alla alla pubblicazione. pubblicazione. È parso parso opportuno opportuno che, tenerne conto conto in in questa questa sede, sede, eesisièèdunque dunquedeciso, deciso,quando quandofossero fosserocorrezioni correzionisostitutive, sostitutive, tenerne di adottarle adottarle senz'altro, senz'altro, quando quando integrazioni, integrazioni, di di inserirle inserirle tra traparentesi parentesiuncinate». uncinate». di 8
-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
80 80
Canzoniere italiano Chig. L. Vili. 305 305 italiano Chig. L. VIII.
Barbi 1898 BARr3n M. Barbi, Il codice codice Strozzi rime antiche antiche citato citato dall'Ubaldini dall'Ubaldini e dalla dalla CruCruBARrn, II Strozzi di rime sca, in Id., Rostagno-Cavazza, Firenze Firenze 1898, 1898, ID., Due noterelle dantesche. Nozze Rostagno-Cavazza, pp. 13-18. 13-18.
Barbi 1915 BARrn sul canzoniere canzoniere di Dante, Dante, con con nuove nuove indagini indagini sulle sulle raccolte raccolte M. Barbi, BARrn, Studi sul
rime italiane. italiane. In servigio servigio dell'edizione dell'edizione nanamanoscritte e a stampa di antiche rime zionale delle Dante promossa promossa da dalla Società Dantesca Dantesca Italiana, Italiana, FiFizionale delle opere di Dante ll a Società renze 1915. 1915. Barbi 1915a 1915a BARrn «Rassegna bibliografica bibliografica de della letteratura itaitaM. Barbi, BARrn, Fra Fra testi testi e chiose, in «Rassegna lla letteratura liana», xxin, Nuova Nuova Serie, Serie, vv(1915), (1915), pp. pp.216-242. 216-242. li ana», xxm, Barbi 1924 BAR~3ι Dante con con Forese, Forese, in «Studi danteschi», danteschi», ix dc (1924), (1924), M. Barbi, BARBn, La tenzone di Dante in «Studi pp. 5-149, 5-149, poi poi in inID., Id., Problemi 1934-1941, Problemi di di critica critica dantesca, dantesca, 2 voli., voll ., Firenze Firenze 1934-1941, 1920/1937 [1941], 87-188 [si rist. Firenze Firenze II Seconda Seconda serie 1920/1937 [1941], pp. pp. 87-188 [si utilizza utilizza la rist. 1975]. Barbin 1925 Βλι B[arbi], Il culto di Dante a Bologna e il sonetto per la «Studi M. 1[ARrn], la Garisenda, Garisenda, in in «Studi (1925), pp. pp. 151-155. 151-155. danteschi», xx (1925), Barbi 1927 BARr3n testo del del «Decameron», «Decameron», in «Studi «Studi di di filologia filologia italiana», italiana», M. Barbi BAR~Ι 1927, Sul testo pp. 9-68, poi Id., filologia e l'edizione l'edizione dei ID., La nuova filologia dei nostri scrittori da Dante al Manzoni, Firenze 1938, 1938, pp. 47-114 47-114 [si utilizza la la rist. rist. Firenze Firenze1977]. 1977]. Barbi 1932a 1932a BARr3n Dante con con Forese, Forese, in «Studi danteschi», danteschi», M. Barbi, BARrn, Ancora Ancora della della tenzone di Dante in «Studi xvi (1932), pp. pp. 69-103, 69-103, poi poiinin1D., Id., Problemi critica dantesca, [per cui cui XVI (1932), Problemi di di critica dantesca, II II [per cf. supra, Barbi 189-214. BARSn 1924], 1924], pp. 189-214. Barbi-Pernicone 1940 1940 ΒΑττΒτ-ΡεττΝτcoνε corrispondenza poetica M. Barbi-V. BARBn-V. Pernicone, PERRNIcoME, Sulla corrispondenza poetica fra fra Dante Dante ee Giovanni Giovanni Quirini, in «Studi «Studi danteschi», danteschi», xxv xxv (1940), (1940), pp. pp. 81-129. 81-129. Barbieri 2002 BAR~3mmRm A. Barbieri, Giunta 2000 [per cui cf. cf. infra], in «Stilistica e meBARBIERI, recensione a Gτυtrra trica italiana», italiana», 22 (2002), (2002), pp. pp. 296-300. 296-300. 2 Beltrami BELTRAIVH 1994 19942 P. G.BELTRAMI, Beltrami, La metrica italiana italiana (Strumenti. {Strumenti. Linguistica Linguistica ee critica critica letteraletteraR G. La metrica ria), 19942 [prima [prima ed. ed. Bologna Bologna 1991]. 1991]. ria), Bologna 19942 Berisso Brnusso 2000 M. BERISSO, Berisso, La raccolta raccolta dei Vat. Barberiniano Barberiniano Lat. 4036. dei poeti perugini del Vat. Lat. 4036. Storia della trecentesca (Studi. {Studi. AcAcdella tradizione tradizione ee cultura cultura poetica poetica di una scuola trecentesca cademia toscana di di scienze scienze eelettere lettere «La «La Colombario», Colombaria», 189), 2000. 189), Firenze 2000. Berisso BERISSO 2003 M. BEiuSSO, Berisso, Su una unarecente recente edizione edizione guinizzelliana, guinizzeltiana, in «Italianística», «Italianistica», xxxii xxxn (settembre/dicembre frontespizio 2004]), 2004]), 3, 3, pp. pp. 419-435 419-435 [re[re(settembre/dicembre 2003 2003 [ma sul frontespizio censione a Rossτ Rossi 2002, per cui cui cf. cf. supra, I]. supra, I]. Bertelli BERTELLI2002 2002 I manoscritti manoscritti della della letteratura letteratura italiana delle origini. origini. Firenze, Firenze, Biblioteca Biblioteca NazioNaziocuradidiS.S.BERTELLI Bertelli {Biblioteche 11), Tavemuzzenale Centrale, a cura (Biblioteche e archivi, 11), TavernuzzeImpruneta-Firenze 2002. Impruneta-Firenze 2002.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Opere citate in forma forma abbreviata abbreviata Opere
81
Biadene 1889 1889 BιλDΕNε L. Biadene, neisec. sec. XIII XIIIe eXIV, XIV, in «Studi «Studj di di filologia filologia Morfologia del Sonetto Sonetto nei BIADENE, Morfologia rv (1889), (1889), pp. pp. 1-234. 1-234. romanza», Iv Bologna 1993 BOLOGNA 1993 Bologna, Tradizione voli. [Piccola C. BOLOGNA, Tradizione ee fortuna fortuna dei classici italiani, 2 v0ll. (Piccola BiblioFilologia. Linguistica. 1993, teca Einaudi. Filologia. Linguistica. Critica letteraria, 603-604), Torino 1993, I Dalle Dalle origini Tasso; Il Dall'Arcadia al Novecento [rielaborazione diID., Id., [rielaborazione di origini al Tasso; 11 Dall'Arcadia Tradizione testuale Letteratura italiana. italiana. DiTradizione testuale ee fortuna fortuna dei classici italiani, in Letteratura rezione: A. A. ASIR Asor RοsA, Rosa, VI Teatro, 1986, rezione: Teatro, musica, musica, tradizione dei classici, Torino 1986, 445-928], pp. 445-928]. Bologna 2001 BOLOGNA 2001 C. BOLOGNA, Bologna, La copia colocciana del canzoniere Vaticano Vaticano (Vat. (Vat. lat. lat. 4823), 4823), in Leonardi 2000-2001, 2000-2001, IV [2001] [2001] [per cui cui cf. cf. supra, supra, I], I], pp. 105-152. 105-152. LEONARD' Borriero 1997 BORmmRO 1997 G. BORRIERO, Borriero, «Quantum illos proximius imitemur, tantum tantumrectius rectiuspoetemur». poetemur». «Quantum illos proximius imitemur, Note sul Chigiano Chigiano L. L. VIIL VIII. 305 305e esulle sulle"antologie "antologied'autore", d'autore", in La filologia filologia Note («Anticomodemo», 1997, pp. pp. 259-286. 259-286. («Anticomodemo», 3), Roma 1997, Borriero 1998 BORRuERo 1998 -> «Bibliografia». -* Borriero 1999 BoRRIERO G. BORRmERo, Borriero, Considerazioni della Tenzone di Considerazioni sulla sulla tradizione tradizione manoscritta della Forese, in I numeri («Anticomodemo», 1999, pp. pp. 385385Dante con Forese, («Anticomoderno», 4), 4), Roma 1999, 405. Borriero 1999a 1999a BoammnRo G. BoRuuERo, Borriero, SuZ/'antologia lirica del Due e Tiecento Trecento in volgare volgare italiano. italiano. ApApSull'antologia lirica punti (minimi) (minimi) di dimetodo, metodo, in «Critica «Critica del del testo», testo», un (1999), (1999), 1,1, pp. pp.195-219. 195-219. Borriero 2006 BORRIERO 2006 Borriero, La `critica 'crìtica della della forma' e i canzonieri canzonieri italiani italiani del del Due Due ee Trecento Trecento G. BoRuuERo, [in corso di stampa]. stampa]. Boschi Roτmorn Rotiroti 2000 Boscm M. Boschi Rotiroti, Accertamenti paleografici su su un ungruppo gruppo di di manoscritti manoscritti Boscm RoTmoTI, Accertamenti ρaleοgraftc~~ danteschi, in «Medioevo «Medioevo e Rinascimento», xiv / n. n. s.s. xi XI (2000), (2000), pp. 119-128. 119-128. Boschi RοrτROττ Rotiroti 2004 Boscm 2004 M. Boschi Rotiroti, Codicologia trecentesca oltre trecentesca della Commedia. Entro e oltre M. Boscm RoΤm οπ, Codicologia
l'antica vulgata [Manoscritti danteschi e d'interesse d'interesse dantesco. l'antica vulgata (Manoscritti dantesco. Scritture Scritture ee libri libri del Medioevo, Medioevo, 2), 2004. 2), Roma 2004. Brugnolo 1980 BRUGNOLO 1980 del Guinizzellí: Guinizzelli: «Vedut'h «Vedut'hoο la lucente F. Brugnolo, "Parabola"didi un un sonetto del BRUGNOLO, "Parabola" stella diana», Guinizzelli. II Il comune comunedidiMonselice Monselice(1276-1976) (1276-1976) stella diana», in Per Per Guido Guinizzelli. [Medioevo e umanesimo, umanesimo, 40), 1980, pp. pp. 53-105. 53-105. 40), Padova 1980, (Medioevo Brugnolo 1989 BRUGNOLO 1989 Brugnolo, Il libro libro di di poesia poesia nel nel Trecento, Trecento, in II libro di poesia dal dal copicopiF. BRUGNOLO, Il libro tipografo (Ferrara 29-31 29-31 maggio maggio 1987), 1987), aa cura di diM. M.SANTAGATA Santagata ee A. sta al tipografo Quondam [Saggi. studi rinascimentali rinascimentali Ferrara), Ferrara), Modena 1989, 1989, (Saggi. Istituto Istituto di studi QUONDAM pp. 9-23. 9-23. Brugnolo 1992 BRUGNOLO 1992 Brugnolo, Libro d'autore e forma-canzoniere: forma-canzoniere: implicazioni implicazioni petrarchesche, petrarchesche, F. BRUGNOLO, [Lectura Petrarce, Petrarce, xi 1991), Padova-Firenze 1992, 1992, pp. pp. 259-290 259-290 [= [= Atti Atti ee meme(Lectura xi 1991), dell'Accademia Patavina di SS. SS. LL. LL. AA., AA., Classe LL. ee morie dell'Accademia Classe di SS. morali, LL. AA., CIΙI, CHI, 1990-91]. 1990-91], AA.,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
82
Canzoniere italiano Chig. L. Vili. 305 305 italiano Chig. L. VIII.
Brugnolo-Peron BRUGNOLO PERON 2004 2004 -
Da Guido Guinizzellí Guinizzelli a Dante. Dante. Nuove Nuove prospettive prospettive sulla sulla lirica lirica del del Duecento. Duecento. Da Atti del Convegno Convegno di studi, Padova Padova-Monselice, 10-12 cura Atti Monselice, 10 12 maggio maggio 2002, 2002, a cura di F. F. BRUGNOLο Brugnolo-G, Peron (Carrubio. G. PEROLA (Carrubio. Collana Collanadidistoria storiaee cultura cultura veneta, veneta, 3), 2004. Padova 2004. Brunetti 1993 BRUNErri G. BRUNETTA, Brunetti, Il testo riflesso: riflesso: appunti per la la definizione definizione ee l'interpretazione l'interpretazione del G. canzonieri provenzali, provenzali, in La Filologia Filologia romanza codici, a cura doppio nei canzonieri romanza ee i codici, GuidaeeF.F.LATELLA. Latella. Atti del studi di S. GurA Atti delConvegno ConvegnoMessina Messina-- Università Università degli studi Facoltà di dilettere lettereeefilosofia filosofia19-22 19-22Dicembre Dicembre1991, 1991, 22vo voli., 1993, -- Facoltà ll ., Messina 1993, 609-628. II, pp. 609-628. Brunetti 2000 BRUNETTI 2000 G. Brunetti, Il frammento frammento inedito inedito «Resplendiente «Resplendiente stella stella del del albur» albur» di di GiacoGiacoG. BRuiErrI, mino Pugliese Pugliese e la la poesia poesia italiana italiana delle delle origini origini (Beihefte (Beihefte zur zur«Zeltsch «Zeitschrift fiir rift für Philologie», 304), 2000. 304), Tubingen Tübingen 2000. romanische Philologie», Bruni Bettarini 1988 1988 BRUI BErrARIil Bruni Bettarini, Folgore da BETTARINI, Osservazioni A. BRUΜΡ Osservazioni sulla sulla tradizione tradizione manoscritta di Folgore da San Gimignano, Gimignano, in Pιcoνξ Picone 1988 1988 [per [per cui cui cf. cf. supra, I], pp. 65-78. 65-78. Bruni Bettarini BETTARINI 2002 2002 BRUΜΡ A. Bettarini Bruni, Quademuccio di rime nel Magl. Magi. VII VII A. BrrrλRmµµ BRUNI, Studio sul Quadernuccio rime antiche nel del Vocabolario Ita Italiano», 2531034, in «Bollettino dell'Opera del liano», vu νττ (2002), (2002), pp. 253372. -
-
-
Cadc CAIx 1880 C. N. CAix, Cadì, Le origini della C. N. Le origini della lingua lingua poetica poetica italiana. italiana. Principii Principiididigrammatica grammatica storica italiana storica italiana ricavati ricavatidallo dallostudio studiodei dei manoscritti manoscritticon con una una introduzione introduzione sulla formazione degli degli antichi canzonieri canzonieri italiani (Pubblicazioni {.Pubblicazioni del Istidel R. R. Istidi studi studi superiori superiori pratici pratici ee di di perfezionamento perfezionamento in in Firenze. Firenze. Sezione Sezione di di fifituto di filologia, 2, 6), Firenze Firenze 1880. 1880. losofia e filologia, 2, disp. 6), Camboni CAMB0NI2002 2002 M. C. C.CAMBOΙ', Camboni, Canzoni monostrofiche, monos tro fiche, in «Nuova Rivista ItaM. Rivista di Letteratura Letteratura Italiana», (2002), 1, 1, pp. pp. 9-49. 9-49. li ana», v (2002), Carrai 1997 CARRAι 1997 S. Carrai, lirica toscana del Duecento. Cortesi, guittoniani, stilnovisti (Bi{BiCARRAι, La lirica Duecento. Cortesi, guittoniani, stilnovisti blioteca di moderna, 1117), Roma Roma-Bari 1997. blioteca di cultura cultura moderna, Bari 1997. Casamassima CASAMASSIMA 1972 cf. supra, supra, I. 2 Casamassima CASAMASSτMA 1999 19992 E. Casamassima, Tradizione Tradizione corsiva E. CASAMASSIMA, corsivaee tradizione tradizionelibraria librarianella nellascrittura scritturalatina latina Medioevo, Manziana (Roma) (Roma) 1999 199922 [prima [prima ed. ed. Roma Roma1988]. 1988]. del Medioevo, Casini CASιΜΡ 1883 1883 cf. supra, II. 11. Casini CASιΜΡ1884 1884 cf. supra, II. Casini 1889 CASινι 1889 T. Casini, repertori poetici, in «Il «Il Propugnatore», nuova nuova serie, serie, n CASιΜΡ, Due antichi repertorf (1889), τ,I, pp. 197-271; 197-271; un (1889), (1889), u, n, 356-405. 356-405. (1889), Castellani 1957 CASTELLANI 1957 A. CASTELLANI, Castellani, Note sulla lingua lingua degli degli Offici Offici dei dei Flagellanti Flagellanti di dì Pomarance, Pomarance, in «Studi di filologia italiana», xv (1957), (1957), pp. 229-240, 229-240, poi in In., Id., Saggi Saggi di linUn«Studi -
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Opere citate in forma abbreviata abbreviata
83
guistica e filologia filologia italiana italiana e romanza romanza (1946-1976), (1946-1976), 3 voli. voli. (Studi ee saggi), saggi), guistica Roma 1980, 1980, II, n. n. 12, 12, pp. pp. 394-406. 394-406. Castellani 1976 CASTELLANI 1976 A. CASTELLANI, Castellani, Ancora Ancora sulla lettera lettera di Piero Piero Dietavvive (1294), (1294), in «Studi «Studi di di filologìa italiana», filologia ita liana», xxxiv (1976), (1976), pp. 45-54, 45-54, poi, poi, con il titolo Una lettera lettera mercantile 1294, in Io., linguistica [per cui cf. cf. supra, Ca1n., Saggi Saggi di linguistica CAcantile senese senese del del 1294, stellani 1957], 13, pp. pp. 407-423 407-42399.. SΤΕLLΑΝΙ 1957], II, n. 13, Castellani 1998 CASTELLANI 1998 A. CASTELLANI, Castellani, Sul codice codice Laurenziano Laurenziano martelliano martelliano 12, 12, in Sotto ilil segno segno di di Dante. onore di di Francesco Francesco Mazzoni, L.COGLIEVINA Coglievina — - D. Dante. Scrìtti Scritti in onore Mazzini, a cura di L. De Robertis. Indici G. Marrani, 1998, pp. pp. 85-97. 85-97. Indiciaacura cura di G. ΜARRΑΝΙ, Firenze 1998, DE ROBERT'S. Castellani 1999 CASTELLANI 1999 A. CASTELLANM, Castellani, Da «Studi linguistici linguìstici italiani», italiani», xxv (iv della della III ra sesesei, in «Stud' Da sè a sei, rie) (1999), (1999), i,τ, pp. 3-15. 3-15. Castellani 2002 CASTELLAI'n 2002 A. CASTELLANI, Castellani, I più antichi antichi ricordi ricordi del Primo Primo libro libro di di memorie memorie dei frati di Firenze, 1281-7 1281-7 (date (date della Crupenitenza di Firenze, della mano mano a), in L'Accademia della Crusca per Giovanni Nencioni, Firenze 2002, 2002, pp. pp. 3-24. 3-24. Catenazzi 1980 1980 CΑΤΕΝAZΖΙ F. Catenazzi, Maestro Rinuccino, CATENAZZI, Contributo Contributo alla alla conoscenza conoscenza di di Maestro Rinuccino, poeta poeta fiorentino del secolo XIII, XIII, in in «Studi «Studi ee problemi problemi di di critica criticatestuale», testuale», 20 20 (aprile (aprile 1980), pp. 97-118. 97-118. 1980), Catenazzi 1988 CATENAZZI 1988 cf. supra, I. Cencetti 19972 19972 CΕΝCεréτ G. Cencetti, Storia della della scrittura CENCETTI, Lineamenti Lineamenti di Storia scrittura latina. latina. Dalle Dalle lezioni lezioni di di papaleografìa curadidi GuerriniFERRI Ferri con leografia (Bologna, (Bologna, a.a. a. a. 1953-54), 1953-54), ristampa ristampa aacura G.G. GUERPJM indici ee aggiornamento aggiornamento bibliografico, bibliografico, Bologna Bologna 1997 199722 [prima [prima ed. ed. Bologna Bologna indici 1954], 1954]. Chambers 1949 CHAMBERS 1949 F. M. CHAMBERS, Chambers, The The Troubadours Troubadours and in «Modern «Modem Language Language and the Assasins, in Notes», (Apr. 1949), 1949), 4, pp. 245-251. 245-251. Notes», 64 (Apr. Cían 1899 1899-1900 -1900 CτnΝ V. Cían, Un codice ignoto ignoto di rime volgari volgari appartenuto appartenuto a B. B. Castiglione, Castiglione, in V. CiAi, Un codice «Giornale storico della letteratura letteraturaitaliana», italiana»,xxxiv xxxrv(1899), (1899), pp. pp.297-353; 297-353; xxxv xxxv «Giornale (1900), pp. 53-93. 53-93. (1900), Contini 1952 1952 Cοντινi G. Contini, Urica siciliana, CoiTxii, Questioni attributive nell'ambito della lirica siciliana, in VII ΙΙΙ Centenario della Federico II Sicilia — - (10-18 (10-18 dicemtenario della morte morte di Federico 1Ι imperatore imperatore ee re di Sicilia bre 1950). Atti Studi Federíciani. Federiciani. A A cura cura del del Atti del Convegno Convegno Intemazionale Internazionale di Studi Comitato Esecutivo, Palermo Palermo 1952, 1952, pp. pp.367-395. 367-395. Contini 1955 CONTINI 1955 G. CοντΙνξ, Contini, Ancora sulla canzone canzone S'eo trovasse pietanza, pietanza, in in «Siculorum «Siculorum Ancora sulla S'eo trovasse G. Gymnasium», N. S., S., vm vm (gennaio-giugno (gennaio-giugno 1955), 1955), 11 [= [= Studi in onore onore di SalSalvatore Santangelo, 2 voll., voli., I], pp. pp. 122-138. 122-138. vatore
9
Nella «Posti «Postilla «1977» èè in parte un contributo contributo ripreso un lla finale», finale», pp. pp. 416-423, 416-423, datata datata «1977» in pa rte ripreso 9 Nella del 1946 1946 (cf. (cf. p. p. 407) 407) [A. [A. Castellani, del 1294, 1294, in «Lingua CASTELLANI, Una Una lettera lettera commerciale commerciale senese senese del in «Lingua del nostra», vii vn (giugno (giugno 1946), 1946), 2, 2, pp. pp. 29-33]. 29-33], nostra»,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
84
Canzoniere italiano Chig. L. Vili. 305 305 italiano Chig. L. VIII.
Contini 1961 1961 CoiTiii G. CONTINI, Contini, Esperienze antologista del Duecento poetico italiano, italiano, in Esperienze d'un d'un antologista Studi ee problemi problemi di di critica critica testuale. testuale. Convegno italiana Studi Convegno di di Studi Studi di di Filologia Filologa italiana nel Centenario della Commissione per per ii Testi Testi di di Lingua Lingua (7-9 (7-9 Aprile 1960), 1960), Bologna 1961, 1961, pp. 241-272, poi in ΙD., Io., Breviario ecdotica (Einaudi (Einaudi Bologna pp. 241-272, poi in Breviario di di ecdotica Torino 19922, 19922, pp. pp. 175-210 175-210 [prima ed. ed. Milano-Napoli Milano-Napoli Paperbacks, 222), Torino 1986]. Contini 1962 1962 CoiTiii G. Contini, G. Coi'iii, Paralipomeni angioliereschi, angioliereschi, in Saggi Saggi ee ricerche ricerche in in memoria di E. Li Gotti, 3 vo voli. filologici e linguistici linguistici siciliani. siciliani. Bollettino, Bollettino, 6ll . (Centro (Centro di di studi filologici 8), 1962, I,I, pp. pp. 370-396. 370-396. 8), Palermo 1962, Contini 1964 CONTINI 1964 G. Coντινι, Contini, Postilla «Studi di di filologia filologia italiana», italiana», xxii xxn (1964), (1964), Postilla angiolieresca, angiolieresca, in «Studi G. 581-586. pp. 581-586. Contini 1985 1985 CoiTii G. CοNττνι, Contini, Angiolieri Angiolieri aa Treviso Treviso con una Postilla, Postilla, in «Studi «Studi trevisani», trevisani», nn G. con una (1985), 17-20. (1985), 4, pp. 17-20. Corbellini 1905 CORBELLIM 1905 A. Corbellini, Pistoia. Alcuni sonetti anonimi anonimi del delCanzoniere Canzoniere ChiChiCORBELLINI, Cina Α. Cíno da da Pistoia. giano L. VIII, Vili, 305, 305, in «Bullettino «Bullettino storico storico pistoiese», pistoiese», vn vn (1905), (1905), 1,1, pp. pp.1-14. 1-14. Cursietti 2000 CURsIEA7l 2000 M. Cursietti, Forese alla Μ. CURSIETTI, Dante Dante e Forese alla Taverna Tavernadel del Panico. Panico.Le Le prove prove documentadocumentariee della della falsitd falsità della della tenzone, tenzone, in «L'Alighieri», «L'Alighieri», Nuova 16 (luglio-di(luglio-diri Nuova Serie, Serie, 16 2000), pp. pp. 7-22. 7-22. cembre 2000), D'Ancona 1894 D'ANCONA 1894 A. D'A[NcoνA], D'A[ncona], recensione Tondelli 1893 cf. supra, I], in «Ras«RasA. recensione aaTONDELLI 1893[per [per cui cf. supra, I], segna bibliografica bibliografica della della letteratura letteratura italiana», italiana», nn(1894), (1894),p.p.25. 25. segna 2 D'Ancona 1912 D'ANCONA 1912 2 D'Ancona, Cecco del secolo secolo decimodecimoA. D'ÀNCONA, Cecco Angiolieri Angiolierida da Siena Siena poeta poeta umorista del critica e storia storia letteraria. letteraria. Seconda edizione con correcorreterzo, in Id., ΙD., Studj Studi di critica zioni e aggiunte, 2 vo voli., 191222,, I, pp. 163-275 163-275 [prima ed. ed. Bologna Bologna ll ., Bologna 1912 1880; ilil contributo precedentementeapparso apparsoinin«Nuova «NuovaAntologia» Antologia» xxv 1880; contributo era precedentemente (1874), 5-57]. (1874), pp. 5-57]. De BARTHOLOMAEIS Bartholomaeis 1927 DE 1927 V. DE DeBARTuoLOMATIs, Bartholomaeis, Le carte di Giovanni Giovanni Ma Maria Barbieri nell'ArchiginnaV. Le carte ria Barbie ri nell'ArchiginnaBologna, Bologna Bologna 1927. 1927. sio di Bologna, Debenedetti 1906-1907 1906-1907 DΕΒΕΝΕDΕΠΙ S. DEBENEDETTI, Debenedetti, Un trattatello del musicale, in Un trattatello del secolo secolo XTV XIV sopra sopra la poesia musicale, «Studi medievali», nli (1906-1907), (1906-1907), pp. pp. 59-77. 59-77. Debenedetti 1908 DEBENEDETTI 1908 S. DEB[ENEDEATI], Deb[enedetti], recensione 1907 cf. supra, I], in recensionea aAngeloni ANGELOII 1907[per [per cui cui cf. supra, 1], «Giornale italiana», LI li (1908), (1908), pp. pp. 344-348. 344-348. «Giornale storico storico della della letteratura letteratura italiana», Debenedetti 1912 DEBEIEDETTI S. DEBENEDETTI, Debenedetti, Nuovi studi studi sulla sulla Giuntino Giuntina didirime rimeantiche antiche(Collezione (Collezione di di rari, 114-115), Castello 1912. 1912. opuscoli danteschi danteschi inediti inediti o rari, 114-115), Città Città di Castello Debenedetti 1935 DEBENEDETn S. DεΒ[εΝεDεrrτ], Deb[enedetti], segnalazione Todaro 1934 cf. infra], in «Gior«Giorsegnalazione didiTODARO 1934[per [per cui cf. della italiana», evi (1935), (1935), p. p. 167. 167. nale storico de ll a letteratura it al iana», cvt
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
abbreviata Opere citate in forma abbreviata
85
De 1908 Dε Geronimo GERoiio 1908 G. D. Dε GERoMMO, Sonetti inediti G. De Geronimo, inediti forse forse di di Chiaro Chiaro Davanzati, in «Rassegna «Rassegna letteraturaitaliana», italiana»,xm xin(1908), (1908),pp. pp.99-116. 99-116. critica della letteratura De Robertis 1951 1951 Dε ROBERT'S D. Dε De ROBERT'S, Robertis, Cino Cina ee ii poeti poeti bolognesi, bolognesi, in «Giornale «Giornale storico della della letteraletteratura italiana», italiana», cxxvm cxxvm (1951), (1951), pp. pp. 273-312. 273-312. De Robertis 1952 Dε RοΒεRTτS Per la la stona storia del del testo della dolce vista e '1 bel D. Dε De RοΒεRττS, Robertis, Per della canzone `La 'La dolce Í bel D. guardo soave', «Studi di di filologia filologia italiana», italiana», xx(1952), (1952), pp. pp.5-24, 5-24,poi poiininID., Io., soave', in «Studi rari. Studi Studi sulla sulla tradizione tradizione lettera letteraria Tre e Cinquecento Cinquecento (C (Critica ria tra Tre ritica e Editi e rari. 1978, pp. 11-26. 11-26. filologia, 10), 10), Milano 1978, De Robertis 1954 1954 Dε ROBERT'S R0ΒΕRTτs, Il canzoniere Escorialense D. De Robertis, Escorialense e la tradizione tradizione «veneziana» «veneziana» delle delle D. Dε Torino 1954 [supplemento n. 27 rime dello stil novo, novo, Torino 1954 [supplemento 27 al al «Giornale «Giornale storico storico ri me dello letteratura italiana»]. italiana»]. della letteratura De Robertis 1954a Dε ROBERT'S 1954a rime dello stil D. Dε De Robertis, Aldina ee le le più più antiche antiche stampe stampedidi rime stil ROBΕRrτs, L'Appendix LAppendix Aldina «Giornale storico storico della della letteratura letteratura italiana», italiana», cxxxi cxxxi(1954), (1954), pp. pp. novo, in «Giornale Dε Robertis ROΒΕRττS 1952], 464-500, poi in inID., Io., Editi e rari rari [per cui cf. cf. supra, De 1952], pp. 464-500, 27-49. De Dε Robertis ROBERT'S 1959 1959 me dantesche D. Dε De RoBmrns, Robertis, Un codice di ri rime dantesche ora ricostituito ricostituito (Strozzi (Strozzi 620), 620), D. Un codice «Studi danteschi», danteschi», xxxvI xxxvi (1959), (1959), pp. pp.137-205. 137-205. in «Studi De 1974 Dε Robertis RΟBΕRTτs 1974 cf. supra, supra, I. De Dε Robertis RΟΒΕRTτS 1974a D. De ROBERT'S, Robertis, Antonio Manetti Manetti copista, copista, in Tra volgare. Per D. Dε Tra latino latino e volgare. Per Carlo Carlo curadidiG.G. Bernardoni TREZZINI, Trezzini, O. N.CACaDionisotti, a cura BERNARDOM O.Besomi, BEsOMI,L.L.Bianchi, BiAicm, N. sella, umaSELLA,V. V. Ferrini FER ΙΝΙ Cavalleri, CAVALLERI,G.G.Gianella, GIANELLA,L.L. Simona, SIMONA, 22 voli. vo ll . (Medioevo e umanesimo, 17-18), 367-409, poi poi in in ID., In., Editi e rari rari [per cui 17-18), Padova 1974, II, pp. 367-409, cf. supra, De Dε Robertis 1952], pp. pp. 183-215. 183-215. RοΒεRTτs 1952], De Robertis 1977 1977 Dε ROBERT'S cf. supra, I. De Robertis 1997 1997 DE ROBERT'S De Robertis, D. Dε Forese Donati, Donati, in Feconde venner venner le carte. ROBERTIS, Ancora per Dante e Forese A cura cura di conuna una bibliograin onore onore di di Ottavio Ottavio Resomi. Besomi. A diT.T. CRWELLI, Crivelli, con Studi in fìa degli degli scritti scrittiaacura curadi di Caruso, 22 vo voli. testi strumenti), strumenti), Beílinfia C. C. CARUSO, ll . (Studi testi Be ll inzona 1997, 1997, I, pp. pp. 35-48. 35-48. De Robertis BOMFORTI Boniforti 1997 DE ROBERT'S 1997 T. De Robertis Bo1IFORTI, Boniforti, Nota sul codice codice ee la Τ. Dε ROBERT'S la sua scrittura, scrittura, in The Fiore in Dante, France, France, Tuscany, Tuscany, edited by Z. Z. G. G. Barañski andP.P.BOVDE Boyde the Context Dante, ΒARAissκj and 2), Notre Dame (The William and and Kathe Katherine Devers series Dame (The rine Devers series in Dante studies, 2), and London London 1997, 1997, pp. pp. 49-86. 49-86. De Robertis 2001 2001 Dε ROBERT'S DE ROBERT'S, T. De Robertis, Descrizione Descrizione e storia storia del del canzoniere canzoniere Palatino, Palatino, in LεονΜ.Dτ Leonardi Τ. supra, I], I], pp. 317-350. 2000-2001, IV cui cf. cf. supra, 317-350. 2000-2001, IV [2001] [2001] [per cui la De ROBERTIS Robertis 200 2001a Dε DE ROBERT'S, T. De Robertis, Rivalutazione Rivalutazione di di un un frammento frammentodantesco, dantesco, in «Studi «Studi dantedanteΤ. schi», i.xvi Lxvi (2001), pp. 263-278. 263-278.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
86
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. Vili. VIII. 305
Di Dτ Franco FRANCOLilli Lim 1970 M. Di Franco Celso Cittadini M. C. Dι FRANCO Lilli, LILLI, La Biblioteca manoscritta di Celso Cittadini (Studi e testi, 259), Città del Vaticano 1970. 1970. Favero FAVERO2002 2002 A. FAVERO, Favero, /I componimenti privi di rub rubrica rica attributiva nei canzonieri Banco Rari 217, 217, Laurenziano Laurenziano Redi 9, 9, Vaticano Vaticano Latino Latino 3793, in inA.A.BARrnEm Barbieri-A. Fa-A. FAvero-F. canzoVERO-F. Cambino, GΑ~ΙΑΒnνο, L'eclissi L'eclissi dell'artefice. dell'artefice. Sondaggi Sondaggi sull'anonimato sull'anonimato nei canzoromanzi, con una unapresentazione presentazione F. Brugnolo (Scrittura e nieri medievali romanzi, di di F. BRUGNOLo scrittori. Collana Collana di Studi Filologici, Filologici, 17), 2002, pp. pp. 85-167. 85-167. scrittori. 17), Alessandria 2002, Foresti 1895 1895 FοRεsrτ A. intomo all'origine all'origine e alle alle varietà metriche del del A. Foresti, Fοαεs ττ, Nuove osservazioni intorno sonetto nei secoli secoli XIII e XIV, 1895 [estratto [estratto dagli dagli«Atti «Atti dell'Ateneo dell'Ateneo X IV , Bergamo 1895 di Bergamo», xii]. xn]. Giunta 1995 GιuντA Giunta, La «giovinezza» «giovanezza» di di Guido Guido Cavalcanti, Cavalcanti, in «Cultura «Culturaneolatina», neolatina»,LV lv C. GIUNTA, (1995), 3-4, pp. 149-178. 149-178. (1995), Giunta 1995a Gm ντλ 1995a Giunta, Corrispondenze C. GIUNTA, Corrispondenzein in canzoni canzoni (per (per ilil restauro restauro di di Onesto Onesto da da Bologna, Bologna, Se co lo vostro vostro val vai mio mio dir dir eesolo), solo), inin«Studi «Studimediolatini mediolatini eevolgari», volgari», xi.i xli Se (1995), pp. 51-76. 51-76. (1995), Giunta 1998 GτuντA C. Gτυν Giunta, nell'età di Dante. Dante. La linea Bonagiunta-GuinizC. rA, La La poesia italiana nell'etd zelli (Il Mulino. zelli Mulino. Ricerca), Ricerca), Bologna Bologna 1998 1998 [ma [ma 1999]. 1999]. Giunta 2000 GIUNTA 2000 Giunta, Sul 'mottetto' 'mottetto' di di Guido Guido Cavalcanti, Cavalcanti, in «Studi di filologia italiana», C. Gιuντλ, Lvm (2000), LUTTI (2000),pp. pp. 5-28. Giunta 2002 GIUNTA 2002 Giunta, Versi destinatario. Saggio Saggio sulla poesia italiana del Medioevo C. GIUNTA, Versi aa un un destinatario. 2002. (Saggi, 559), 559), Bologna 2002. Giunta 2002a GIUNTA C. Giunta, saggi sulla tenzone (Miscellanea (Miscellanea erudita. erudita. Nuova Nuova serie, serie, lxiii), GIUNTA, Due saggi Lxun), 2002. Roma-Padova 2002. Goldin 1973 GoLDIN D. Goldin, società: i «Mottetti» «Mottetti» di Francesco Francesco da BarbeBarbeGoLDmI, Un Un gioco gioco poetico poetico di società: rino, «Giornale storico de della letteratura italiana», italiana», CL CL (1973), pp. 259-291. 259-291. lla letteratura rnno, in «Giornale Corni 1976 1976 GοRντ Gorni, Lippo amico, in «Studi «Studi di di filologia filologia italiana», italiana»,xxx1v xxxiv (1976), (1976), pp. pp. 2727G. GORNI, 44, poi, con con variazioni, variazioni, in in ID., Id., II Il nodo della della lingua 44, lingua ee il verbo verbo d'amore. d'amore. Studi Studi Dante ee altri altri duecentisti duecentisti (Saggi (Saggi di di «Lettere «Lettere italiane», italiane», xxix), xxix), Firenze 1981, 1981, su Dante pp. 71-98. Gorni 1978 GORNI Gorni, «Guido, Lippo ed ed io» io» (sul (sulcanone canonedel delDolce Dolce Stil Stil G. GoRNI, «Guido, i' vorrei vorrei che che tu e Lippo Novo), in «Studi «Studi di di filologia filologia italiana», xxxvi xxxvi (1978), (1978), pp. 21-37, 21-37, poi, con con il Novo), in Sulcanone canonedel delDolce Dolce Stil StilNovo, Novo, in Id., della titolo Lippo contro Lapo. Sul ID., Il nodo della lingua cf. supra, lingua e il verbo d'amore [per cui cf. supra, Gorni GoRNn1976], 1976], pp. pp. 99-124. Gorni 1995 1995 GoRI Gorni, 'Paragrafi' G. GoRNi, Paragrafi' ee titolo titolo della della «Vita «Vi ta nova», in «Studi di filologia italiana», (1995), pp. pp. 203-222. 203-222. L.un m (1995),
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Opere citate in forma abbreviata
87
Corni 1996a τι 1996a Gοmτ «Divisioni» e formule introduttive introduttivedelle dellepoesie poesienella nella Vita Vita nova, nova, in G. Corni, GoRNi, «Divisioni» «Studi testuali», 44 (1996), (1996), pp. pp. 57-66. 57-66. Gorni 1997 ντ 1997 Gοι G. Gorni, Intemazionale Manetto tra Guido e Dante, in Seminario Dantesco Internazionale GoRNi, Manetta 1. Atti convegno tenutosi al al ChaunChaunAtti del primo convegno International Dante Dante Seminar Seminar 1. cey Conference Conference Center, di Z. Z. G. G. cey Center,Princeton, Princeton,21-23 21-23ottobre ottobre 1994, 1994,aa cura cura di Barañski (Societd Dantesca Dantesca Italiana. Italiana. Centro Centro di di Studi Studi e Documentazione DanΒAιλrisκa {Società tesca e Medievale. Medievale. Quaderno, 7), 7), Firenze 1997, 1997, pp. pp. 25-39. 25-39. Gorni 1998 GoaaNi Gorni, Restituzione formale dei testi volgari volgari a tradizione plurima. II Il caso caso G. GoRRNΙ, della ««Vita «Studi di di filologia filologia italiana», LVI lvi (1998), 5-30. (1998), pp. pp. 5-30. Vi ta Nova», in «Studi Corroso 1996 1996 Goanuso E Corroso, tipologia della della tenzone, tenzone, in «Filologia «Filologia e critica», critica», xxi xxi Gomwso, Per Per una tipologia (1996), pp. 3-43. 3-43. (1996), Grion1868 1868 Gru G. Gruom, Grion, Commento Volgare Volgare ai tre canti della della Divina Commedia Commedia del del ai primi primi tre Codice di San Daniele Daniele del del Tagliamento, Tagliamento, in «Il «Il Propugnatore», Propugnatore», iI (1868), (1868), pp. pp. Codice 332-355 e 435-464. 435-464. 332-355 Goaldo 1998 GuALno codice di di testi testi giuridici giurìdici (secc. (secc. XIII XIII-XIV), -XAV), in Poesie volgari volgari in in un codice R. Gualdo, GUALDo, Poesie «Studi xxw (m della serie), n, n, pp. pp. 210-212. 210-212. lla m r serie), «Studi linguistici italiani», xxiv (r de Gualdo 1999 GUALDO R. Gualdo, sonetti anonimi anonimidel delChigiano: Chigiano: questioni questionidi dicollocazione collocazione ee di di crocroGUALDO, 7I sonetti nologia, in Dai metro ee stile stile per per la la definidefiniDai siciliani ai siculo-toscani. Lingua, metro zione del canone. Atti del Convegno (Lecce, (Lecce, 21-23 1998), a cura curadidiR. R. 21-23 aprile 1998), Coluccia e R. Guλυ Gualdo di filologia linguistica (Pubblicazioni del Dipartimento di ο {Pubblicazioni COLuccIA Lecce, 14), 1999, pp. pp. 121-153. 121-153. 14), Galatina 1999, e letteratura dell'Università di Lecce, Landoni 1992 LANnoii Landoni, recensione a LANZA Lanza 1990 1990 [per cuí cui cf. cf. supra, I], I], in «Studi e proE. LANnoil, 195-206. 1992), pp. 195-206. testuale », 44 (aprile 1992), blemi di critica testuale»,
Landoni 1993 LANnomm Landoni, Il problema linguistico nella tradizione tradizione manoscritta angíoliereangioliereE. LAiDol, linguistico nella
sca: testuale», », 46 (aprile sca: quanti quanti i senesismi?, sensismi ?, in «Studi e problemi di critica testuale 1993), 5-42. 1993), pp. 5-42. Lanza 1988 LANZA A. Lanza, Fiore e II Detto d'Amore d'Amore attribuibili attribuibili a Dante AliAliΑ. Il Fiore Il Detto LANZA, recensione a II cura di di G. G. Coνrτντ Contini (Milano 1984), in «La «La Rassegna de della letterall a letteraghieri, a cura (M ilano 1984), serie vm, vin, xcii xcn (1988), (1988), 2-3, 2-3, pp. pp.408-411. 408-411. tura italiana», serie Larson 2001 Limsoi P. Larson, lingua del canzoniere Vaticano, in LEONARM Leonardi 2000LAasoν, Appunti sulla lingua 2001, 1V IV [2001] 57-103. 2001, [2001] [per cui cf. supra, I], pp. 57-103. Larson 2002 LAι~soν Larson, "Stiamo lavorando per voi": maggiore collaborazione per una una maggiore collaborazione tra tra P. LAπsoN, `Stiamo lavorando voi ": per storici della della lingua lingua italiana, italiana, in «Verbum. «Verbum. An Analecta neolatina», iv iv al ecta neolatina», filologi e storici (2002), 2, pp. 517-526. 517-526. (2002), Lazzeri 1907 LAZZEXu MassÈra 1906 [per cuí cui cf. cf. supra, I], in in «Rasse«RasseGh. Lazzeri, LAZZERI, recensione a MASSΡιιλ 1906 [per letteratura italiana», xv xv (1907), (1907), pp. pp. 125-143. 125-143. gna bibliografica della letteratura
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
88
Canzoniere italiano Chig. L. Vili. 305 VIII. 305
Leonardi LEONARDI2000-2001 2000-2001 cf. supra, I. Leonardi 2001 LEONARD! 2001 L. LEONARD!, Leonardi, La poesia delle delle origini e del Duecento, in Storia della della letteratura L. letteratura italiana. daE.E.MALATo, Malato, 14 1995-2004, X X La tradizione tradizione italiana. Diretta da 14 voli., voll., Roma Roma 1995-2004, dei testi. Coordinato daC.C.ClocloL.A Ciociola [2001], 5-89. Coordinato da [2001], pp. 5-89. Leonardi LEONARD!200la 2001a L. Leonardi, Il canzoniere canzoniere Laurenziano. LEONARD', Il Laurenziano. Struttura, Struttura, contenuto contenuto ee fonti fonti di una raccolta Leonardi 2000-2001, [2001] [per [per cui cui cf. cf. supra, I], raccolta d'autore, d'autore, in in LEONARDI 2000-2001, IV IV [2001] 155-214 [rielaborazione di di Id., Laurenziano. Struttura del pp. 155-214 ID., Guittone Guittone nel Laurenziano. canzoniere e tradizione testuale, testuale, in in La Filologia Filologia romanza codici (per cui cui canzoniere romanza ee i codici cf. supra, Brunetti BRUNErrx1993), 1993),II, II, pp. pp. 443-480]. 2 Lewis LEW!s 1996 2 B. Lεwτs, Lewis, Gli Β. Gli assassini. assassini. Una Una setta setta radicale radicaleislamica, islamica,i iprimi primi terroristi terroristidella della {Oscar saggi, Milano 19962 [prima [prima ed. ed. Milano Milano 1992; 1992; ed. ed. or. or. LonLonstoria (Oscar saggi, 449), M ilano 19962 don 1967; 1967; si utilizza la rist. Milano 2002]. ri st. M ilano 2002]. Manfredi 1994 MANFREDI 1994 A. MANFRΕDn, Manfredi, Un manoscritto ritrovato ritrovato di Coluccio Salutati: il di Coluccio il Vaticano lat. lat. 5644, in in A. A. PuNZT-A. Punzx-A. MANFREDI, Manfredi, Per le biblioteche del Boccaccio ee del del SaluSaluPer le del Boccaccio tati, II, medioevale e umanistica», (1994), pp. 193-214, 193-214, aa n, in «Italia «It al ia medioevale umanistica », xxxvn xxxvii (1994), pp. 204-214. 204-214. Manfredi 1994a 1994a MANFRED!
Manfredi, Per Tommaso Parentucelli Parentucelli negli ConA. MANFREDI, Per la la biblioteca di Tommaso negli anni del Concilio fiorentino, in Firenze ee il Concilio del 1439. Convegno di Studi. Firenze, 29 novembre-2 dicembre 1989, voli. 1989, aa cura di R Ρ. Vm, 2 vo ll . {Biblioteca (Biblioteca storica toscana, xxix), xxdc), Firenze 1994, 1994, II, II, pp. pp. 649-712. 649-712. Manni MANN1 1979 1979 P. MANiι, Manni, Ricerche sui tratti fonetici e morfologici del fiorentino quattrocenquattrocentesco, in «Studi di grammatica it italiana», vili (1979), al iana », vmmm (1979),pp. pp. 115-171. 115-171. Marchesini 1890 MARCHESINI 1890 U. Marchesini, Cento», «Bullettino della della Società Dantesca Dantesca MARCHESINI, 1I Danti «del Cento », in «Bullettino Italiana», 21-42. It al iana », 2-3 (Settembre 1890), 1890), pp. 21-42. Marchesini 1890a MARCHES!NI 1890a U. Marchesini, «Bullettino della della Società MARCHESINI, Ancora dei Danti «del Cento», Cento », in «Bullettino Italiana», 19-26. », 4 (Dicembre 1890), Dantesca Italiana 1890), pp. 19-26. Margueron MARGUERON1966 1966 Cl. MARGUERON, Margueron, Recherches Guittone d'Arezzo. d'Arezzo. Sa Sa vie, vie, son sonépoque époquesa saculculRecherches sur Guittone ture (Publications {Publications de la la Faculté Faculté des des lettres lettres et et sciences sciences humaines humaines de de Paris-SorParis-Sorxxxi), 1966. bonne. Série «Recherches», xxx τ), Paris Pari s 1966. Marti 1950 ΜΑRΠΠ 1950 M. Marti, nuova edizione edizione dei sonetti di Cecco Cecco Angiolieri, Angiolieri, in «Con«ConMART', Per una nuova nuova, 33 (1950), pp. 441-450. 441-450. vivium», raccolta nuova, Marti 1950a MART! 1950a M. MART!, Marti, Sui sonetti attribuiti Cecco Angiolieri, in «Giornale storico della attribuit i a Cecco letteratura italiana italiana», 253-275. », cxxvn (1950), pp. 253-275. Marti 1955 MARI! M. MARri, Per un'edizione dei giocosi e di alcune questioni di metrica Μ. Marti, metrica antica, in «La «La rassegna della letteratura italiana italiana», serie », se νιτ (Gennaio-Marzo 1955), ri e vn 1, 41-47. 1, pp. 41-47.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Opere citate in forma abbreviata
89
Marti 1960 MART' lla recensione Vitale 1956 cui cf. cf. supra, I], in in «Giornale «Giornale storico de della recensione aaVITALE 1956 [per [per cui letteratura itali italiana», cxxxvn (1960), (1960), pp. 117-140, 117-140, poi, il titolo titolo Discuspoi, con íl ana», cxxxvπ sioni, conferme, conferme, correzioni correzioni sui sui poeti poeti giocosi, giocosi, in ID., In., Realismo dantesco ee alaltri 1961, pp. pp. 156-186. 156-186. tri studi, Milano-Napoli M ilan o-Napo li 1961, Marti 1967 1967 11m M. Marti, Bologna, lo Stil Nuovo Nuovo ee Dante, Dante, in Dante e Bologna nei Μ. MARI', Onesto da Bologna, tempi di Dante, Dante, a cura de della Lettere ee Filosofia Filosofìa dell'Università dell'Università di di lla Facoltà di Lettere celebrazioni del (Comitato nazionale per le celebrazioni del VII centenario della naBologna {Comitato scita di Dante, 11), 11), Bologna 1967, 1967, pp. pp. 35-51, 35-51, poi in in ID., Io., Con Dante fra i poeti del suo tempo tempo (Collezione {Collezione di studi studi ee testi, testi, 3), Lecce Lecce 1971 197122,, pp. 43-68 [seconda [seconda arricchitadidiLecce Lecce1966]. 1966], edizione riveduta ee arricchita Marti 1997 MARTI 1997 M. Marti, «Giornale storico della letteratura letteratura Rassegna di studi danteschi, in «Giornale MAaTi, Rassegna Μ. clxxiv (1997), pp. 582-591. 582-591. italiana», cl.xxly Marti 2002 MARTI 2002 M. Marti, di Dante Dante Alighieri, Alighieri, ín in «Giornale L'edizione nazionale delle «Rime» di Μ. MART', L'edizione della letteraturaítalíana», italiana»,CLXXIX clxxix (2002), (2002), pp. pp. 511-524 511-524 [recensione [recensione aa storico de lla letteratura De ROΒERTIS Robertts 2002, supra, I]. 2002,per per cui cui cf. supra, DE Massèra ΜΑSs RA 1900 A. F. Massèra, importante manoscritto manoscritto di di antiche antiche rime rime volgari, volgari, in «Ríví«RiviΑ. Μλss λ, Di un importante delle biblioteche ee degli degh archivi», archivi», xi (Apr (Aprile-Giugno 1900), 4-6, 4-6, pp. pp. 64-80. 64-80. ile-Giugno 1900), sta delle Massèra ΜΑss RA 1902 Bartoliniana. (Contributo (Contributo alla alla stostoA. F. MAss~?RA, Massèra, Su la la genesi genesi della raccolta raccolta Bartoliniana. Α. ria degli «Zeitschrift für romanische romanische PhiloloPhiloloft für ria degli antichi antichi canzonieri canzonieriitaliani), italiani),in in «Zeitschri xxvi (1902), (1902), pp. 1-30. 1-30. gie», XXVI Massèra 1904a 1904a MAsstRA A. F. Massèra, sonetti di di Cecco Cecco Angiolieri Angiolieri contenuti contenutinel nelcodice codiceChigiano ChigianoL.L. Α. Μλss RA, 7I sonetti Vili. 305, 305, in «Studi «Studj romanzi», romanzi», Π n (1904), 41-61. (1904), pp. 41-61. VIII. Massèra 1920a 1920a MASSΑaaλ A. F. MASSZ:RA, Massèra, Per «Giornale storico della della Per la la storia storia letteraria letterariadel delDugento, Dugento,in «Giornale Α. letteratura itali italiana», lxxv (1920), (1920), pp. pp. 209-233. 209-233. ana», ixxv Meneghetti 1993 ΜΕΝΕGΗΕΤrτ 1993 M. Meneghetti, Stemmatica ee problemi problemi d'attribuzione d'attribuzione fra fra provenzali provenzali ee sisiΜ. L. MEMEGHETTI, BRUNETTI1993], 1993], ciliani, in La filologia codici [per cui cui cf. cf. supra, Brunetti filologia romanza e ii codici I, pp. 91-105. 91-105. Menichetti 1971 ΜεΝτcκετrτ 1971 A. MET'ECHETTI, Menichetti, Contributi ecdotici alla alla conoscenza conoscenza dei dei Siculo-toscani, Siculo-toscani, in Contributi ecdotici «Studi e problemi di critica critica testuale», testuale», 22 (aprile (aprile1971), 1971), pp. pp. 40-71. 40-71. «Studi Miglio MIGLIO 1975 L. MIG1.1o, Miglio, Per del Biadaiolo Biadaiolo fiorentino (Ms. (Ms. Laur. Laur. Tempi, Tempi, 3), 3), Per una datazione del in «La «La Bibliofilia», Lxxvn Lxxvn (1975), (1975), I,τ, pp. 1-36. 1-36. Miglio MIGLIO 1981 L. MIGLIO, Miglio, Il codice corsiniano Rossi Rossi 55della della «Commedia»: «Commedia»: descrizione, descrizione, anaanaipotesi, in «Studi «Studi danteschi», danteschi», Tm Lm (1981), (1981), pp. pp. 241-271. 241-271. lisi ed ipotesi, Miglio MIGLIO 2001 2001 correr miglior miglior acacL. MIGLIO, Miglio, Lettori della della Commedia: Commedia' i manoscritti, manoscritti, in «Per «Per correr que...». Bilanci Bilanci ee prospettive prospettive degli degli studi studi danteschi danteschialle alle soglie soglie del del nuovo nuovomilmilConvegno internazionale intemazionale di di Verona-Ravenna Verona-Ravenna 25-29 25-29 ottobre ottobre Atti del Convegno lennio. Atti 1999 [...], 2 vo voli. (Pubblicazioni del del Centro Centro Pio Pio Rajna. Raina. Sezione Sezione Prima. Prima. Studi Studi ll . {Pubblicazioni 1999 e saggi, 9), 9), Roma 2001, 2001, I, pp. pp. 295-323. 295-323.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
90
Canzoniere italiano Chig. L. Vili. 305 305 italiano Chig. L. VIII.
Mistruzzi 1949 MISTRuzzi cf. supra, II. Monteverdi MοντrvrRnµ 1947 1947
A. Moi'AEvERDI, Monteverdi, Per una canzone di re Enzo, Enzo, in «Studi «Studj romanzi», romanzi », xxxi (1947), pp. 23-66, 23-66, poi, con variazioni, in In., Id., Studi e saggi saggi sulla sulla letteratura letteraturaitaliana italiana secoli, Milano-Napoli 1954, pp. 59-100. 59-100. dei primi secoli, Milano - Napoli 1954, Monteverdi 1953 1953 ΜοωεvεRnτ A. Monteverdi, testuale e l'insegnamento dei Siciliani, in «Β~«BiΜοΝτενERDI, La crìtica critica testuale bliothèque de la la Faculté Faculté de dePhilosophie PhilosophieetetLettres Lettresdedel'Université l'UniversitédedeLiège», Liège», bliοthèque de cxxrx de Philologie Philologie Moderne (1951). Comcxxix (1953) [num. monografico; monografico: Essais de munications au Congrès Congrès International International de dePhilologie Philologie Mode Moderne, munications présentées au rne, Liège du du 10 10 au au13 13septembre septembre1951 1951 (...)], (...)],pp. pp.209-217. 209-217. réuni àà Liège Monteverdi 1963 1963 MoNTErnDI A. ΜωτενERRDI, Monteverdi, Scuola siciliana e questioni attributive, in «Cultura neolatina», xxni (1963), 1, 1, pp. 90-100. 90-100. xxm (1963),
Movati 1891-1911 Novae 1891-1911 cf. supra, I. Orlando 1999 1999 ΟRτ.nνnο Memoriali bolognesi, bolognesi, in S. Orlando, ΟRiλνno, La poesia poesia dei Siciliani e la lezione dei Memoriali Dai siciliani ai siculo-toscani [per cui cf. supra, supra, Gualdo GUALDO1999], 1999],pp. pp. 29-38. Orwen 1974 ORWEN 1974 P. ORwEN, Orwen, Cecco of Dubious DubiousAttribution, Attribution, in «ItaG. P. Cecco Angiolieri: Angiolieri: The The Sonnets Sonnets of lica», 51 pp. 409-422. 409-422. 51 (1974), 4, pp. Panvini 1953 PANViii
B. Panvini, sui manoscritti manoscritti dell'antica dell'antica lirica lirica italiana, italiana, in in «Studi «Studi di fi fi-PANViii, Studio sui lologia (1953), pp. pp. 5-135. 5-135. italiana», xi (1953), lοlogia italiana», Panvini 1953a 1953a PANVιµµ Panvini 1953, 1953, La canzone canzone "Sei "S'eotrovasse trovasse pietanza" pietanza" del del re re Enzo, Enzo, in «Siculo«SiculoFAilli rum Gymnasium», Gymnasium», N. S., S., ντ vi (gennaio-giugno (gennaio-giugno 1953), 1953), 1, 1, pp. pp. 99-119. 99-119. Parodi 1889 PARODI 1889 G.PAROnχ, Parodi, Dialetti Dialetti toscani, recensione recensionea L. a Hmmmsc L. Hirsch, und FormenFormenE. G. η, Laut- und lehre Siena (in «Zeitsch «Zeitschrift fiir romanische romanische Philologie», Philologie», ix dc lehre des des Dialekts Dialekts von Siena rift für [1885], pp. 513-570; 513-570; x [1886], [1886], pp. pp. 56-70 56-70 ee411-446); 411-446); S. S. Pmm, Pieri, Note sul diadia[1885], letto aretino (Pisa 1886); 1886); B. Bianchi, Il dialetto e la CaΒ. BιλνCmß, la etnografìa etnοgraf9a di di Città Città del Castello, Castello 1888), 1888), in «Ro«Rostello, con raffronti e considerazioni storiche (Città di Castello xvm (1889), 590-625 [interessa contributo mania», xΝΙΠ (1889), pp. 590-625 [interessa qui qui la la ree. rec. ai al primo contributo pp. 590-611]. 590-611]. citato, pp. Pasquini 1964 1964 PASQUINΙ E. PASQUπvτ, Pasquini, Il codice codice di Filippo Filippo Scarlatti (Firenze, (Firenze, Biblioteca E. Biblioteca Venturi Ginori Lisci, 3), in «Studi «Studi di di filologia filologìa it italiana», xxn (1964), (1964), pp. pp. 363-580. 363-580. al iana», xxii Pasquini 1992 PAsQulil 1992 Pasquini, Dal 'plazer' stilnovistico-cortese stilnovistico-cortese aa quello umanistico-cristiano: umanistico-crìstiano: E. PASQUτNτ, Dal Blazer' storia di un un verso-chiave verso-chiave sulla neve, neve, in «Italianist~ca», «Italianistica», xxi (maggio/dicembre (maggio/dicembre 1992), 459-483. 1992), 2-3, 2-3, pp. 459-483. Pèrcopo1908 1908 Pacoo Massèra 1906 cf. supra, I], in «Rassegna «Rassegna E. Pèrcopo, Ρ RCOro,recensione recensione aa MAssì~ττA 1906 [per [per cui cf. xin (1908), (1908), pp. pp. 60-70. 60-70. al iana», xm critica della letteratura ititaliana»,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Opere citate in forma abbreviata abbreviata
91
Petrucci 1988 PETRuccI A. PETRTJCcI, Petrucci, Storia geografia delle (dal secolo secolo XI al al secolo secolo Storia e geografia delle culture culture scritte scritte (dal XVIII), A. ASIR Asor Rοsλ, Rosa, Storia e geografia, geografìa, XVIII), in Letteratura Letteratura italiana. italiana. Direzione: A. [1988], pp. 1193-1292 3 voli., 1987-1989, II** II** L'età L'età moderna [1988], 1193-1292 [per le le 3 voll., Torino TonnI 1987-1989, tavole, cf. cf. I L'età medievale medievale (1987)]. tavole, 2 Petrucci PΕ muccΤ 1992 1992 2 Breve storia storia della dellascrittura scrittura latina. latina. Nuova edizione riveduta Petrucci, Breve riveduta ee agagA. PETRuccI, giornata, Roma Roma 19922 19922 [prima [prima ed. ed. Roma Roma 1989]. 1989]. Petrucci 2001 PETRUCCI 2001 n τ 20002000A. ΠεmuCCI Petrucci Le mani mani ee le le scritture del del canzoniere Vaticano, Vaticano, in Lεονµκ Leonardi 2001, IV [2001] [2001] [per cui cui cf. cf. supra, I], pp. 25-41. 25-41. 2001, IV Petrucci Nardelli PErRUCCI NARDELLI 1989 1989 F. Petrucci legatura italiana. descrizione, tecniche tecniche (XV(XVΡε muccτ Nardelli, NARDELLT, La legatura italiana. Storia, descrizione, XIX secolo) secolo) (Beni (Beni culturali, culturali, 8), 1989. XIX 8), Roma 1989. Pomaroo 1986 1986 Ροµµ G. Pomaro, Vat, in «Studi «Studi danteschi», danteschi», PolARI, Codicologia Codicologia dantesca dantesca 1. 1. L'officina di Vat, Lvra LVIII(1986), (1986),pp. pp. 343-374. Pomaroo 1993 1993 Pοµµµ G. PolARI, Pomaro, Codicologia G. Codícologiadantesca dantesca22 (ancora (ancoraun un copista copista della della Commedia), Commedia), in Miscellanea memoria dei vovoMiscellanea di di Studi Studi Danteschi in memo ria di Silvio Pasquazi. Curatori dei lumi A.PAOLELLA, Paolella, V.V.Flagella, G. G. Turco, 1993, II, pp. pp. 725-738. 725-738. lumi A. PLACELLA, TuRco,2 2voli., voll., Napoli Napo li 1993, Pomaroo 1994 1994 Pοµλι G. P011wo, Pomaro, I1 testi e ilil Testo, Testo, in I moderni moderni ausili ausili all'Ecdotica. all'Ecdotica. Atti Atti del ConConG. vegno Internazionale vegno Intemazionale didiStudi, Studi,Fisciano Pisciano—-Vietri Vietrisul sulMare Mare—- Napoli, Napoli,27-31 27-31 ottobre 1990,a cura a cura diPLACELLA V. Flagellae S. e S. Martelli (Pubblicazioni dell'Uniottobre 1990, di V. MARTELLI 39), Napoli Napo li degli Studi di di Salerno. Salerno. Sezione Sezioneatti, atti,convegni, convegni,miscellanee, miscellanee, 39), versità degli 1994, 193-213. 1994, pp. 193-213. Poµλ Pomaroo.1994a 1994a ΡοιωαΤτο, Frammenti Frammenti di un un discorso discorso dantesco dantesco (Archivio (Archivio Storico Storico NonantoNonantoG. Powlaro, lano, 3), Nonantola 1994. 1994. 3), Nonantola Pomaro 1995 1995 ΡοινmO copisti e ilil testo. G. PolARO, Pomaro, I1 copisti testo. Quattro Quattro esempi esempi dalla dalla Biblioteca Biblioteca Riccardiana, Riccardiana, G. internazionale. Firenze 1888-1988. Convegno Convegno intemazionale. Firenze in La Società Dantesca italiana 1888-1988. -Palagio del24-26 1988 Palazzo Palazzo Vecchio-Palazzo Vecchio-Palazzo Medici Medici Riccardi Riccardi-Palagio 24-26 novembre 1988 ilano-Napoli 1995, lla Lana. di di R.R. ABARDO, della Lana.Atti Attiaacura cura Abardo, M Milano-Napoli 1995, pp. pp. 497-536. 497-536. l'Arte de Pomaro Ρoµλι ο2001 2001 G. POMAR0, Pomaro, Analisi codícologica codicologica ee valutazioni testuali testuali della della tradizione tradizione della della MiGuo 2001], Commedia, in «Per cf. supra, Miglio «Per correr corrermiglior miglioracque...» acque...» [per cui cf. 1055-1068. II, pp. 1055-1068. PuLSONi 1993 PuLsoNl rime C. PuLsol, «Et imitationem imitationem non C. Pulsoni, nonfugiet fugietsed sedcelabit». celabit». Per Per uno studio studio delle delle rime rie rimiche ee delle delle se serie rimiche in in Petrarca, Petrarca, in «Studi «Studi petrarcheschí», petrarcheschi», nuova nuova serie, serie, x x (1993), pp. 1-79. 1-79. (1993), PULS0NI 1996 Pulsoni Petrarca ee la la codificazione codificazione del genere genere sestina, sestina, in La sestina («An («An-C. Pulsoni, ΡuLsον~, Petrarca ticomoderno», ticomoderao», 2), Roma Roma 1996, 1996, pp. pp. 55-65. 55-65. Pulsoni PULsOM 1998 fragmenta. Riuso Rerum vulgarium fragmenta. C. PULSoil, Pulsoni, La tecnica compositiva nei nei Remm metrico ee lettura Studi romanzi metrico lettura autoriale autoriale (Dipartimento (Dipartimento didi Studi romanzi Università Università di 9), Roma 1998. «La Sapienza». Sapienza». Testi, Testi, studi 1998. Roma «La studi e manuali, 9),
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
92
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. Vili. 305 305 L. VIII.
Pulsoni 1999 Pui'soii 1999 Pulsoni, Per C. PuLsοντ, Per la la ricostruzione della biblioteca bembiana: bembiana: 1.I. II libri di Dante, (1999), 2, 2, pp. 735-749. in «Critica «C ri tica del testo», testo », n ο (1999), Quaglio 1970 QUAGLIO 1970 A. E. E.QUAGLIO, Quaglio, I1 poeti della della «Magna «Magna Curia» Curia» siciliana, siciliana, in La letteratura itaLa letteratura itaA. liana. Storia C. MuscErrA, Muscetta, 10 10 voli. voli. {Grandi liana. Storia ee testi. Direttore C. (Grandi opere), Bari 1970-1980,1,1, Pasolini -- A. E. E.QUAGLIO, Quaglio, Il dalle origini 1970-1980, I, τ, E. E. PASQUTNI II Duecento dalle origini a Dante [1970], §§ §§ 47-61, pp. 169-240. 169-240. [1970], Quaglio 1985 QUAGLIO 1985 E. QUAGLIO, Quaglio, Tradizioni E. Tradizioni irregolari irregolarinella nellastoria storiadiditesti testiprosastici prosasticieeprosimetri: prosimetri: esempi ee avvertenze, avvertenze, in La critica del testo. Problemi di metodo metodo ed ed esperienze esperienze di lavoro. Atti del Convegno di Lecce, Lecce, 22-26 22-26 ottobre ottobre1984 1984 {Biblioteca «Fi(Biblioteca di «Filologia ee critica», 1985, pp. pp. 151-207. 151-207. lologia critica», 1), 1), Roma 1985, Quaglio QUAGLIO2001 2001 E. QUAGLIO, Quaglio, Intorno alla tenzone tenzone Dante-Forese, Dante-Forese, in «Per correr correr miglior E. Intorno alla in «Per miglior acacque...» [per cui cf. cf. supra, Miglio MIGLIO2001], 2001],I,I, pp. pp. 247-280. Razzini 1954 1954 Rnzzινι A. RAZZINI, Razzini, Intorno all'autenticità delle delle rime rime ascritte ascritte aa Cecco Cecco Angiolieri, in «FiIntorno all'autenticità lologia romanza», II (Ottobre-Dicembre (Ottobre-Dicembre 1954), 1954), iv, rv, pp. pp. 30-38. 30-38. lologia Renzi-Andreose 2003 RENZI-~NDREOSE 2003 Renzi --A. A.ANDREOSE, Andreose, Manuale di linguistica e filologia filologia romanza (Manuali. {Manuali. L. RENZI Filologia ee critica 2003 [rielaborazione di L. L. RENZι, Renzi, InFilologia critica letteraria), letteraria), Bologna Bologna 2003 1976 (preceduta da da dispense, dispense, PaPatroduzione alla filologia filologia romanza, Bologna 1976 1973) ee L. L. REizI Renzicon conlalacollaborazione collaborazione Salvi,ι, Nuova introduzione dova 1973) didi G.G. SALU alla 1985 e successive ristampe ristampe rivedute]. rivedute]. allafilologia fτ lologia romanza, Bologna Bologna 1985 Rohlfs 1966-1969 ROHLFS 1966-1969 G. ROHLFS, Rohlfs, Grammatica storica della della lingua lingua italiana italiana ee dei deisuoi suoi dialetti, dialetti, 3 voli. voll. {Piccola (Piccola Biblioteca BibliotecaEinaudi. Einaudi. Filologia. Filologia.Linguistica. Linguistica. Critica Criticaletteraria, letteraria,148-150), 1966-1969, I Fonetica [1966]; forTorino 1966-1969, [1966]; II Morfologia [1968]; [1968]; III Sintassi ee fordelle parole parole [1969] Bern 1949-1954]. 1949-1954], mazione delle [1969] [ed. orig. Bern Roncagua RONCAGLIA1941 1941 Au.RONCAGLIA, Roncaglia, Per Per due Au. due sonetti sonetti di Cecco Angiolieri Angiolieri ed ed uno uno di Jacopo da Leona, «Giornale storico della letteratura letteratura itali italiana», cxvm (1941), 81-92. in «Giornale an a», CxiIl (1941), pp. 81-92. Rossi 1907 1907 Rossτ V. Rossi, recensionea aPARDUCCI Parducci 1905 Massèra 1906 cf. supra, I], V. Rossτ, recensione 1905 e MASSÈRA 1906[per [per cui cui cf. in «Giornale «Giornale storico de della italiana», xlix (1907), (1907), pp. pp. 373-396. 373-396. lla letteratura itali ana», xwc Salvi 2002 SAιυτ 2002 G. SALVI, Salvi, Il problema problema di ee l'uso riflessivo di in «Verbum. «Verbum. AnaAnal'uso riflessivo di essere, in neolatina», iv iv (2002), (2002), 2, 2, pp. pp. 377-398. 377-398. lecta neolatina», Sanesi 1891 SANESι 1891 Sanesi, Binda le sue sue rime, rime, in «Giornale «Giornale storico della della I. SANESI, Bindo Bonichi da Siena ee le italiana», xxvm 1-75. letteratura italiana», ντο (1891), (1891), pp. 1-75. Santangelo SANTANGELO1928 1928 cf. supra, supra, I. Santangelo SANTANGELO1948 1948 S. SANTANGELO, Santangelo, Il siciliano siciliano lingua lingua nazionale nazionale nel nel secolo secolo XIII, XIII, Catania Catania 1948, 1948, con variazioni, variazioni, in inID., In., Saggi Filologia romanza dell'Udell'Upoi, con Saggi critici critici {Istituto (Istituto di Filologia niversità di Roma. Studi 18), Modena 1959, niversità di Studi ee testi, testi, 18), 1959, pp. pp. 117-155. 117-155.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Opere forma abbreviata abbreviata Opere citate in forma
93
Savino 1993 1993 SAVτνο G. Sλνινο, Savino, Un corrispondente pistoiese Gino, in Le Le tradizioni tradizioni del del testo. testo. Un corrispondente pistoiese di Cino, G. Studi di di letteratura letteratura italiana italiana offerti offerti aa Domenico Domenico De De Robertis, Robertis, a cura di F. E GAGavazzeni G. GoRNI, Corni, Milano-Napoli Milano-Napoli 1993, 1993, pp. pp. 15-33. 15-33. ωαzεΝI ee G. Savino 2001 SAVINO 2001 G. SAVINO, Savino, Il canzoniere canzoniere Palatino: Leonardi in LEONARDI Palatino:una una raccolta raccolta 'disordinata'?, disordinata'?,in 2000-2001, cf. supra, I], pp. 301-315. 301-315. supra, I], 2000-2001, IV IV [2001] [2001] [per cui cf. SCHIAFFINI 1926 1926 ScmmλFFINι Testi fiorentini Dugento ee dei dei primi primidel delTrecento, Trecento, con introduzione, ananTesti fiorentini del Dugento notazioni linguistiche linguistichee eglossarlo glossario a cura di SCHIAFFINI A. Schiaffini (Autori classici ee notazioni a cura di A. documenti di lingua), lingua), Firenze 1926 1926 [si utilizza la la ristampa ristampaFirenze Firenze1954]. 1954]. Sensi 1905 SENSI Sensi, Sul cod. cod. Chig. Chig. L, VIII, Vili, 305. 305. Nota, Nota, in «Bullettino «Bullettino de della Società filofiloll a Società F. SENSI, logica vii (1905), (1905), pp. 85-86. 85-86. logica romana», vιι Signorini 2002 SIGNORINI 2002 -► «Bibliografìa». «Bibliografia». Signorini 2003 SIGNORINI 2003 M. SIGNORINI, Signorini, Fortuna del "modello-libro" "modello-libro" Canzoniere, in in «C «Critica testo», ritica del testo», vi (2003), (2003), 11 [= [= L'Io vulgaL'Io lirico: lirico: Francesco FrancescoPetrarca. Petrarca.Radiografia Radiografadei deiRerum vulgarium fragmenta, a cura diDESIDERI, G. Desideri, Landolfi, S. S.MARINETn], Marinetti], pp. 133133rium fragmenta, a cura di G. A. A. LANDOLFI, 154. Suitner 1977 SUITNER 1977 F. Suitner, tradizione stilnovistica (Biblioteca di «Lettere «Lettere itaPetrarca ee la la tradizione stilnovistica (Biblioteca SuITNER, Petrarca liane». Studi ee testi, testi, xvm), xvra), Firenze 1977. 1977. liane». Tanturli TANTURLI1978 1978 G. Tanturli, Benci copisti. copisti. Vicende Vicende della della cultura cultura fiorentina fiorentina volgare volgare fra AnAnTANTURLI, I Benci tonio Pucci ee ilil Fucino, Ficino, in «Studi di filologia filologia italiana», xxxvI xxxvi (1978), pp. 197197313. Tanturli TANTURLI1984 1984 Tanturli, La terza canzone del del Cavalcanti: Cavalcanti: Poi doglia cor cor conven conven Poi che di doglia G. TANTUmi, ch'i' porti, porti, in «Studi «Studi di di filologia filologia italiana», italiana», xι xlii (1984), pp. pp. 5-26. 5-26. n (1984), Tàuber TAUBER 1889 1889 I capostipiti dei manoscritti manoscritti della della Divina Divina Commedia: Commedia: ricerche Tàuber, ricerche didiC.C.TAUBER, Winterthur 1889. 1889. Tavosanis TAVOSANIS2002 2002 M. Tavosanis, La prima stesura delle delle Prose de della lingua- fonti ee corcorlla volgar lingua: M. TAVOSANIS, rezioni. testi di di letteratura letteratura italiana, italiana, 2), 2), Pisa rezioni. Con Con edizione edizione del del testo testo (Studi e testi 2002. Todaro ToDARO 1934 1934 A. ToDARO, Todaro, Sull'autenticità sonetti attribuiti attribuitiaaCecco CeccoAngiolieri, Angiolieri, Palermo Suil autenticità dei sonetti 1934. Torraca TORRACA1893 1893 F. TORRACA, Torraca, Fatti di Ugolino Ugolino Buzzola. Buzzola. 31 1893 Nozze Nozze CasCasFatti e scritti di 31 gennaio 1893 sin-D'Ancona, variazioni, in inID., Id., Studi danteschi danteschi sin-D'Ancona,Roma Roma 1893, 1893, poi, poi, con variazioni, biblioteca di letteratura, 1912, pp. 187-211. 187-211. (Nuova biblioteca letteratura, storia storia ed ed arte, arte,vn), vr), Napoli 1912, Trifone TRIroNE 1989 P. TRIFONE, Trifone, Sul testo testo ee sulla sullalingua linguadelle delle lettere lettere didiAlessandra Alessandra Macinghi Macinghi rie] (1989), Stro zz i, in «Studi Strozzi, «Studi linguistici linguistici italiani», italiani», xv [im [vm della della nuova nuova se serie] (1989), I,τ, 65-99. pp. 65-99.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
94
Canzoniere italiano italiano Chig. Chig. L. Vili. 305 305 L. VIII.
Trovato 1987 TROVATO 1987 P. TROVATO, Trovato, Sulla rima imperfetta per assonanza nella lirica R rima imperfetta assonanza nella lirica delle delle origini origini (con (con un'iun'ipotesi per Cino, Cino, Degno son io), ioj, in in «Medioevo «Medioevo romanzo», xn xn (1987), (1987), 2, 2, pp. pp. 337-352. 337-352. Trovato 2000 TROVATO 2000 P. TROVATO, Trovato, Il testo della della Vita Vita nuova e altra altra filologia «FiloloR filologia dantesca dantesca {Quaderni (Quaderni di «Filologia critica», 15), 2000. gia e critica», 15), Roma 2000. Ullman 1963 ULLMAN ofColuccio Coluccio B. L. Ullman, ULLIAN, The The humanism humanism of 1963. dova 1963.
Salutati {Medioevo e umanesimo, 4), PaSalutati (Medioevo
Vandelu VANDELLI
1900-1901 G. Vandelli, comunicazione in in «Bullettino nuova G. VANDELLI, comunicazione «Bullettinodella dellaSocietà SocietàDantesca Dantesca Italiana», Italiana», nuova vm (1900-1901 frontespizio 1901]), 1901]), pp. pp. 334-336. 334-336. serie, Vm (1900-1901 [ma [ma sul frontespizio Vandelli 1909 VANDELLI 1909 G. Vandelli, antico codice codice della della Divina Divina Commedia, Commedia, in VANDELLI, Frammenti Frammenti sarzanesi sarzanesi di di un antico
Dante e la la Lunigiana. Lunigiana. Nel Nel sesto sesto centenario centenario della della venuta del del poeta poeta in in Valdimagra Valdimagra Dante MCCCVI-MDCCCCVI, Milano 1909, 1909, pp. pp. 495-503. 495-503. MCCCVI-MDCCCCVI, Vandelli 1922 VANDELLI antico testo testo critico critico della della Divina Divina Commedia, Commedia, in «Studi dantedanteVANDELLI, Il G. Vandelli, II più antico in «Studi schi», v (1922), (1922), pp. pp. 41-98. 41-98. schi», Vuolo 1951 VUOL0 E. VUOLO, Vuolo, Per Cecco Angioiieri Angiolieri in siciliano, in «Cultura «Cultura neolatina», neolatina», E. Per alcuni versi di Cecco xi (1951), 1-2, pp. 255-272. 255-272. xx (1951), 1-2,
Witte 1869-1879 1869-1879 WrrrE Witte, neues, 22 voll., voli., Heilbronn Heilbronn 1869-1879. 1869-1879. K. Wηηη r., Dante-Forschungen. Dante-Forschungen. Altes Altes und neues, Zaccarello 2003 ZACCARELLO M. Zaccarello, ZACCARELLO, Μ.
L'uovo o la la gallina? Purg. XXIII XXIIT e la tenzone di di Dante Dante ee Forese Forese Do«L'Alighieri», 22 5-26. nati, in «L'Alighieri», 22 (2003), (2003), pp. 5-26. Zamponi 2001 ZAMPONI canzoniere Laurenziano: tempi di diconfezione, confezione, in ZAMPONE, Il canzoniere S. Zamponi, Laurenziano: il codice, codice, le le mani, mani, ii tempi Leonardi 2000-2001, cf. supra, 215-245. LEONABDT 2000-2001, IV IV [2001] [2001] [per cui cf. supra, I], I], pp. 215-245.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Manoscritti e e stampe stampe Manoscritti citati citati in in forma forma abbreviata* abbreviata'
* L'elenco dei dei «Manoscritti «Manoscritti e de ll e stampe * L'elenco delle stampe citati citati in in forma forma abbreviata» abbreviata» èè organizzato organizzato ri mo lemma lla tavola per ordine ordine alfabetico alfabetico di di sigla; sigla; ilil pprimo lemma bibliografico bibliografico (1.) (1.) è inerente inerente aalla tavola (o (o alall'edizione cui sono sono desunti desunti tutti tutti l'edizione diplomatica, diplomatica, diplomatico-interpretativa, diplomatico-interpretativa, ecc.) ecc.) del del ms., ms., da cui dati (numero (numero d'ordine d'ordine del del componimento, componimento, foglio, foglio, ecc.) ecc.) citati citati nel nel corso corso del del lavoro; lavoro; lala bibiíi dati bliografia di riferimento (attinente (attinente aalla descrizione del del codice, codice, ecc.) ecc.) riportata nella seconda seconda bliografia lla descrizione riportata nella BOLOGNA1993, 1993, I, I, con riga (2.) (2.) 8è necessariamente necessariamente minima minima (per (per un un quadro quadroriassuntivo, riassuntivo, cf. cf. Bologna relativa bibliografia; lla bibliografia relativa bibliografia; per lo lo scioglimento scioglimento de della bibliografia in in chiave, chiave, cf. cf. «Opere «Opere citate citate in in forma abbreviata»). La datazione dei dei testimoni testimoni proviene proviene da da Da De ROBERr'S Robertis 2002, 1*-1** forma abbreviata»). La datazione 2002, 1*-1**, la datazione deriva, (quando (quando ilil manoscritto manoscritto non èè censito censito da da DDea ROBERT'S Robertis 2002, 1*-1**, la deriva, salvo diversa diversa indicazione, indicazione, dal dal contributo contributo citato al salvo al punto punto 2.; 2.; l'assenza l'assenza di di qualsiasi qualsiasi lemma lemma bibliografico implica che che la la datazione datazione èè mia). mia). bibliografico
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
I. Manoscritti
Am 63. sup., sup., sec. sec. XV Milano, Biblioteca Ambrosiana, O. 0. 63. 1. 2.
Barbi-Pernicone 100-104 [ff. 7r-42v] (cf. anche www.ambrowww.ambroΒaRτsτ ΡεRΝτεοΝε 1940, pp. 100-104 7r-42ν] (cf. siana.it/ita/index.htm. 'Manoscritti' 'Manoscritti' -> -»■ `Ι1 'Il progetto Indici'). Indici'). siana.it/ita/index.htm, Panvini 1953, 1953, p. 11; 11; DE De ROBERTIS Robertis 1960-1990 ΡΑΝντΝτ 1960-1990[xxxvn [xxxvii(I960)], (1960)],n.n. 93, 93, pp. pp. 257Leonardi 2001, De Roτ3εRris Robertis 2002, pp.487-491. 487-491. 259; LEoNARD' 2001,p. p. 47; 47; DE 2002, 1**, 1", pp. -
An XVT ee XVI XVIIΙ Roma, Biblioteca Angelica, 1425, 1425, secc. XVI 1. 2.
« Il Codice Barbiι 1915, 1915, «Il Codice Casanatense affini», 8 «Un «Un codice derivato BAR Casanatense e i suoi suoi affini», Giuntina Galvani», Galvani», pp. pp. 409-415, 409-415, aa pp. pp. 409-411 409-411 [ff. lr-14v] (cf. anche dalla Giuntina 1r-14ν] (cf. Narducci 1893, 1893, pp. 603-605). 603-605). NARDUCCτ De [xeni (1966)], n. n. 358, 358,pp. pp.216-217; 216-217; Robertis Dε Robertis ROBERT'S 1960-1990 1960-1990 [xLm DEDe ROBERT'S 2002, 1**, pp.607-608. 607-608. 2002, 1 ', pp.
Ar Raccolta Aragonese, Aragonese, sec. XV (1477) (1477)'1 1
Come rappresentante della perduta raccolta raccolta si utilizza uno dei dei suoi suoi derivati derivati (P1 (P ). Come rappresentante de lla perduta 2.
Barbi Raccolta Aragonese», Aragonese», pp. pp.215-338; 215-338; Leonardi 50. BARSr 1915, 1915, «La Raccolta LEONARDI 2001, 2001, p. 50.
B Città del Vaticano, Biblioteca Biblioteca Apostolica Vaticana, Barberiniano latino latino 3953, 3953, sec. sec. XIV XIV 1. 2.
Lega 1905. LEGA 1905. Panvini 66-67; DE De ROBERT'S Robertis 1960-1990 ΡΑΝντΝτ 1953, 1953, pp. 66-67; 1960-1990[xlb [xiii(1965)], (1965)],n. n. 318, 318, pp. 424-426; BRUGNOLO Brugnolo 1974-1977, in particolare «Premessa «Premessa filolofilolo1974-1977,I I [1974], [1974], in gica», 33 «Il «Il cod. cod. B», XLvn-XLDc; LEONARD! Leonardi 2001, 2001, pp. 45-46; DE De Robertis B », pp. xlviI-xL]x; ROBERT'S 2002, 11**, **, pp. pp. 715-720. 1
Per la datazione, cf. Da De ROBERT'S Robertis 2002, ' Per 2002,1**, 1**,pp. pp.752-759, 752-759, aa p. 753.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
98 98
Chig. L. Vili. 305 305 Canzoniere italiano italiano Chig. L. VIII. B B'1 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barberiniano latino latino 3093, 3093, sec. sec. XVII XVII
Autografo di Leone Allacci.
B2 B2 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, latino 3166, 3166, sec. sec. XIX XIX22 Barberiniano latino un autografo autografodidiLuigi. Luigi M. M. Rezzi. Rezzi. Contiene un
Β3 B3 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barberiniano latino latino 3924, 3924, secc. secc.XV XV,XVI, XVI, XVI XVIIΙ 1. 2.
De Roberto 2002, 11**, 712-714, a p. 714 714 [ff. 231r-232ν, 231r-232v, 245r-246r]. 245r-246r]. ROBERT'S 2002, DE **, pp. 712-714, Massèra pp.. xxxvi-xxxvn, xxxvn; MAss~RA 1906, «Introduzione», «Introduzione », pp. ii-lx, -i.x, n. 2, ρρ xxxvτ-χχχνττ, a p. XXXVII; De ROBERT'S Roberto 1960-1990 [xlii (1965)], n. 316, pp. 421-422; 421-422; Dε De ROBERTIS Roberto 2002, DE 1960-1990 [XLE 712-714. 11**, **, pp. 712-714. B4 B4 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barberiniano latino latino 4000, 4000, sec. sec. XVII XVII
2.
De Roberto 1960-1990 1960-1990 [xlh 321, pp. pp.430-433; 430-433;DE De Roberto Da ROBERT'S ROBERT'S 2002, [xτ.ττ (1965)], n. 321, 723-726. 11**, **, pp. 723-726.
Bs B5 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barberiniano latino4036, 4036,sec. sec.XIV, XTV, metà Barberiniano latino 1. 2.
Mancini componimento, del del fofoMAicir'n1996-1997 1996-1997(con (conindicazione, indicazione,per per ciascun ciascun componimento, glio). De Roberto 1960-1990 1960-1990 [xiii [xm(1965)], (1965)],n.n.323, 323,pp. pp.435-436; 435-436; Berisso 2000, 2000, in in Dε ROBERT'S BERI5SO «Il manoscritto», pp. pp. 1-158; 1-158; Dε De Roberto 1**, pp. ROBERT'S 2002, 1**, pp. 729particolare Iτ «11 731.
2
2
La datazione datazione èè relativa relativa alla alla parte parte contenente contenente l'autografo l'autografo di di L. M. M. Rezzi. Rezzi. La
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Manoscritti ee stampe citati in in forma forma abbreviata abbreviata Manoscritti
99
B6 B6 Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano, Biblioteca Barberiniano latino latino4882, 4882,sec. sec.XVII XVII(1653) (1653)33 Barberiniano Autografo di Ubaldini. dí Federico Ubaldíní. 2.
Buonocore 169; CERESA Ceresa 1991, relativa bibi1986, I, p. 169; 1991,p.p.63 63(entrambi (entrambi con relativa BuoνοcοπΡΣ 1986, bliografia).
Ba Firenze, Accademia della Crusca, 53 [= [= `Raccolta 'Raccolta Bartoliníana'], Bartoliniana], ca) sec. XVI (1529-1530 ca)
1.
Barbi sue fonti», fonti», pp. 119-214, 119-214, a pp. pp. Bartoliniana e le sue BARΒι 1915, 1915, «La Raccolta Bartoliniana 133-153. Panvini 1953, pp. 31-32; 31-32; D Deε Robertis (I960)], n. 19, 19, pp. pp. 1960-1990 [xxxvn [xxxvi (1960)], ROBERT'S 1960-1990 ΡArivιντ 1953, 174-176; LEorNARio' Leonardi 2001, De Robertis 2002, 2002, 1*, 1*, pp. pp. 89-92 89-92 [ulteriore 2001,p.p. 52; D ε ROBERT'S «Descrizione», 3.5, n. 28]. 28]. », n, 3.5, bibliografia in «Descrizione
2.
Fonti di Ba: Fonti 1
Ba [= [= 'Testo `Testo del Beccadelli'] Ba' Ba2 [= [= 'Testo Brevio'] Bat `Testo del Brevío'] Ba3 [= [= 'Testo Bai `Testo del Bembo']
Bo Bi Bologna, Biblioteca Universitaria, Universitaria, 1289, 1289, sec. sec.XVI, XVI, seconda metà metà 1. 2.
Lamma cod. Amadei», Amadei», Iτ «Cod. Univi Univ. di Bol. Boi. 1289, 1289, c. c. 11LAMµ A 1892, 1892, n u «Tavola del cod. 213», pp. 155-162. 155-162. 213», Barbi 1915, «Ii «Il codice codice bolognese bolognese unie univ. 1289» 1289» (appendice (appendice aa «La «La Raccolta BAaniι 1915, Bartoliniana e le le sue sue fonti», 119-206), pp. pp. 207-214; 207-214; Ρλννινι Panvini 1953, 1953, pp. fonti», pp. 119-206), Bartolíníana 67-68; Dε De Robertis (I960)], n.n.11, 11,pp. pp. 162-164; Leonardi ROBERTIS1960-1990 1960-1990[xxxvn [xxxvii (1960)], 162-164; LEONARDI 67-68; 2001, p. 49; 49; Dε De ROBERT'S Robertis 2002, 2002, 1*, 1*, pp. pp. 48-53. 48-53. 2001, 1
Bo Big Bologna, Biblioteca Universitaria, Universitaria, 2448, sec. XVI (1564) 1. 2.
(cf. anBarbi 6-19, a pp. pp. 8-18 8-18 (cf. 2448 », pp. 6-19, ΒΑτττ3τ 1900, iτ ««Il Ι1 codice Bolognese Univ. 2448», Lamma 1893, Π n «A. «A. Bol. Bol. Univers. Univers. 2448 2448», 234-241, aa pp. pp. 235-241). 235-241). », pp. 234-241, che LAiiviA Panvini p. 67; 67;DE DeROBERT'S Robertis 1960-1990 [xxxvii [xxxvn (1960)], (I960)], n. 13, 13, pp. 166ΡΑrππΝτ 1953, p. De ROBERT'S Robertis 2002, 56-58. *, pp. 56-58. 167; DE 2002, 11*,
3
3
La datazione datazione 8è mia. mia. La
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
100 100
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. L. VIII. Vili. 305 305 Ca Roma, Biblioteca Casanatense, Casanatense, 433, 433, sec. sec. XVI, XVI, prima prima metà
1.
2.
Pelaez lezione del del codice codiceCasanaCasanaPELAEz1895, 1895,«Rime «Rimeantiche anticheitaliane italiane secondo secondo la lezione 5», pp. pp. 159-382 159-382 (cf. (cf. anche anche «Prefazione», «Prefazione»,n,n,pp.pp. tense d. vv. 5», xvxv-xxni; xxmmm; «Indice «Indice pp. 383-384; 383-384; «Indice «Indice de delle 385-390; cf. cf. anche ancheBA Barbi degli autori», pp. lle rime», pp. 385-390; ι r3n Codice Casanatense ee ii suoi suoi affini», affini», pp. pp. 339-451, 339-451, aa pp. pp.346-352). 346-352). 1915, ««Il Ii Codice Panvini 1953, De Robertis 1960-1990 [xlv 196ΡANVιµµ 1953, p. p. 67; Dε ROBERTIS 1960-1990 [xiu(1968)], (1968)],n.n. 393, 393, pp. 196198; LEONARDI Leonardi 2001, 49; D Deε Robertis 1**, pp. 612-616. 612-616. 198; 2001, p. 49; ROBERTIS 2002, 1**, 1
Ca Ca' 3211, sec. sec. XVI XVIII, ΙΙ, prima metà Roma, Biblioteca Casanatense, 3211, 1. 2.
De ROBERT'S Robertis 2002, 2002, 1**, 617 [ff. 70r-71 70r-71v, 73r-74r]. DE 1**, pp. pp. 616-617, 616-617, a p. 617 ν, 73r-74r]. De RO»ERrτS Robertis 1960-1990 [XLV [xlv (1968)], n. 394, 394, pp. pp. 198-199; 198-199; DE De ROBERT'S Robertis 2002, DE 2002, 1**, pp. 616-617. 1**, pp. 616-617. Ch1 Ché Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano, Biblioteca L. IV. IV. 131, 131, secc. XVI XVI ee XVI XVIIΙ Chigiano L.
1.
2.
Barbi 1915, «La Aragonese», pp. 215-338, 215-338, a pp. 291-294 291-294 [pp. [pp. 791791ΒAιu3ι 1915, «La Raccolta Aragonese», 876], per il contenuto contenuto ee la la tavola tavola parziale parziale di di al altre sezioni, cf. cf. «Indice «Indice delle delle 876], tre sezioni, cose notevoli», notevoli», pp. 531-540, 531-540, a p. 534, 534, s.s. vv.«Chig. «Chig.L.L.IV. IV. 131»; 131»; D Deε ROBERTIS Robertis cose 2002, 1**, 1**, pp. 742-745, 742-745, aa pp. pp.744-745 744-745 [ff. [ff.63r-71 63r-71v, 342v-346r, 372ν-374r, 372v-374r, 2002, ν, 342ν-346r, 390v-391r, 395v-396v]. 390v-39 ir, 395v-396v]. Barbi 1915 (cf. (cf. supra, 1); De ROBERT'S Robertis 1960-1990 332, pp. pp. Βλarn 1915 i); DE 1960-1990 [xlii [XLII (1965)], (1965)], n. 332, Robertis 2002, 2002, 1**, 1**, pp. 742-745. 742-745. 445-448; De Dε ROBERT'S Ch2 Che Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano, Biblioteca Chigiano, L. V. V. 176, 176, sec. XIV XIV (1363-1366 (1363-1366 ca) ca)
1. 2.
De ROBERT'S Robertis 1974. DE 1974.
De [xlb (1965)], n. 333, 333, pp. pp. 448-450; 448-450; DE De Robertis DE Robertis ROBERT'S1960-1990 1960-1990 [XLI, ROBERT'S2002, 2002, 745-747. 11**, **, pp. 745-747. Ch3 Cha Città del Vaticano, Biblioteca Biblioteca Apostolica Vaticana, Chigiano M. M. VI. VI. 127, sec. XVIΙ XVII (1661) (1661)
Rimatori antichi sanesi sanesi posti posti insieme insieme da daLeone LeoneAllacci Allacci l'anno l'anno1661». 1661». «Rimatori
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Manoscritti eestampe 101 Manoscritti stampecitati citatiininforma formaabbreviata abbreviata 101 1. 2.
De 2002, 1, 1**,pp. pp.761-763, 761-763,aapp. pp.762-763 762-763 [ff. 67r-67v, 69r-v, 70rROBERT'S 2002, 67r-67ν, 69r -ν, 70rDE Robertis 71r]. 7 ir]. De 1960-1990 [XLE [xtn (1965)], 459; De ROBERT'S 2002, 1**, D Robertis ROBERT'S 1960-1990 (1965)], n. n. 339, p. 459; DE Robertis i **, pp. 761-763. 761-763.
E El Escorial, Escoriai, Real Real Biblioteca Biblioteca de de S. S. Lorenzo, Lorenzo, Lat. e. HI. 23, 23, sec. sec. XIV, XIV, prima e. III. prima metà
1. 2.
De v», 11 «Tavola «Tavola delle rime del cod. cod. EscoríaEscoriaDE Robertis ROBERTIS 1954, «Appendice i», (cc. 73`..87 73r-87v1)», )», pp. 239-249. 239-249. lense e. III. 23 (cc. De ROBERT'S Robertis 1960-1990 18, pp. pp. 172-174; 172-174; LEONARDI Leonardi 2001, Dε 1960-1990 [xxxvn [xxxvli (I960)], (1960)], n. 18, 46-47; Dε De ROBERT'S Robertis 2002, pp. 79-81. 79-81. pp. 46-47; 2002, 1*, pp.
Gv Firenze, Biblioteca Medicea Medicea Laurenziana, Acquisti e Doni, Ginori Lisci, 3], sec. XV, seconda metà 759 [già Venturi Ginorí 1. 2.
Pasquini 385-455. ΡΑSQυτΝτ 1964, pp. 385-455. De 1960-1990 [XL [xl (1963)], pp. 448-451; 448-451; DE De Robertis ROBERT'S 2002, DE Robertis ROBERT'S 1960-1990 (1963)], n. 269, pp. 1*, pp. 136-138. 136-138. 1*,
L Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Redi 9, sec. sec. XIΙI XIII ex. ex-XIV Redí -XIV in.44 1. 2.
Leonardi «Tavola», pp. pp. xv-xxxv, xv-xxxvi (cf. Avalle (cf. anche AvALLE LEoiARrI 2000-2001, Il Π [2000], «Tavola», rediano», pp. 99-221). 99-221). 1992, «Canzoniere Laurenziano rediano», Panvini 28-31; ΜοsrττΑ Mostra 1957, ΡΑΝντΝτ 1953, 1957, «Biblioteca Mediceo-Laurenziana», Mediceo- Laurenziana», 1953, pp. 28-31; «L 4», 5-9; LΕΟΝΑπηΙ Leonardi 2000-2001, LV [2001], ««II 4», pp. 5-9; 2000-2001, IV Ι1 canzoniere Laurenziano», 153-297 (contributi di Leonardi, S. S. Zamponi, Zamponi, G. G. Frosiní); Frosini); Leonardi LEONARDI pp. 153-297 dí L. Leonardi, 2001, pp. 28-29. 28-29. 2001,
4
Cf. Zamponi 2001, in particolare particolare p. p. 244: 244: «i1 «il limite si assesta assesta aa 4 Cf. Ζλµ limite cronologico cronologico più più alto si roνι 2001, cavallo degli degli anni anni in cui cavallo cui Guittone Guittone mori morì (1294), (1294), la la data data più piùtarda tardasisiaffaccia affacciasenza senzaproblema problema alcuno, almeno per per il versante versante paleografico, paleografico, agli agli anni anni iniziali inizialidel delnuovo nuovosecolo». secolo». alcuno, almeno
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
102
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. Vili. 305 305 L. VIII. V L1 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, XLI. XV ex. XLΙ. 20, secc. XV ex. ee XVI
1. 2.
Bandini coli. 109-112. BAirnii 1774-1778, 1774-1778, V [1778], colI. De RοΒεπrτs Robertis 1960-1990 [xxxix [xxxdc (1962)], 214, pp. pp. 140-141; 140-141; DE De Robertis DE (1962)], n. 214, ROBERT'S 2002, 11*, 107-108. *, pp. 107-108.
L2 L2 Firenze, Biblioteca Medicea Medicea Laurenziana, XL XLI. 34, sec. XV ex. Ι. 34, 1. 2.
Bandini 1774-1778, Β.αrτηΙΜ 1774-1778, V [1778], coli. coll. 146-153. De [xxxdc (1962)], n. n. 215, 215,pp. pp.141-142; 141-142;DaDe Robertis Da Robertis ROBERT'S1960-1990 1960-1990 [xxxix ROBERT'S 2002, 11*, 108-109. *, pp. 108-109.
3
L L3
Medicea Laurenziana, Firenze, Biblioteca Medicea XC inf. 37, 37, sec. sec. XV ex. o XVI in. XC 1. 2.
Bandini ΒαrτDτΝτ 1774-1778, 1774-1778, V [1778], coll. 435-448. Panvini 54-56; Mosrxa Mostra 1957, «Biblioteca «Biblioteca Mediceo-Laurenziana», Rλrτντrπ 1953, 1953, pp. 54-56; «L 12; DE De Robertis 1960-1990 [xxxix [xxxdc (1962)], 225, pp. pp. 154-155; 154-155; «L 66», », p. 12; ROBERT'S 1960-1990 (1962)], n. 225, Leonardi 2001, p. 50; DE De ROBERT'S Robertis 2002, 122-125. LεοrταπDτ ρ . 50; 2002, 11*, *, pp. 122-125.
4
L L4
Firenze, Biblioteca Medicea Medicea Laurenziana, XC sup. 125, 125, sec. sec. XIV (1347) XC 2.
Mostra 1957, «Biblioteca «Biblioteca Mediceo-Laurenziana», «L 31», 31», pp. pp. 35-36; 35-36; RoDRodMossa 1957, Mediceo- Laurenziana», «L dewig cui sí si rimanda per la datazione. DEWIG1984, 1984,n.n.147, 147, pp. pp. 63-64, a cuí
Le Lc Medicea Laurenziana, Laurenziana, Firenze, Biblioteca Medicea soppressi 122, Conventi soppressi 122, sec. XV, prima metà 1. 2.
Del Furia 1858, II, ff. £f. 193r-223v 193r-223v. DEL Fuτua Mostra 1957, «Biblioteca Mediceo-Laurenziana», «L 77», pp. 12-13; 12-13; De De RoRoMosrκn Mediceo-Laurenziana», «L », pp. bertis 1960-1990 [xxxix [xxxdc (1962)], (1962)], n. 240, pp. 173-174; 173-174; De Robertis 2002, 1*, BEττττs DE ROBERTIS 1 *, pp. 161-165. 161-165.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Manoscritti ee stampe abbreviata Manoscritti stampe citati citati in forma abbreviata
103
Lt XIV, metà metà Firenze, Biblioteca Medicea Medicea Laurenziana, Tempi Tempi 3, 3, sec. sec. XIV,
2.
Miglio 1975. MIGLIO 1975.
M Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, rt ell i 12, ΙI ex. e XIV Martelli XIII XTV Ma 12, secc. XI 1. 2.
*, pp. 167-169, De 167-169, a pp. 168-169 168-169 [ff. 25rb-28vb, 29vb-32ra] DE Robertis ROBERT'S 2002, 11*, 25rb-28νb, 29νb-32ra] «Manoscritti », pp. XJX-LXXXVflI, (cf. Barbi 1932, «Introduzione», xrx-LXxxvni, a (cf. anche Bitai «Introduzione », n «Manoscritti», xxvn-xxvin [ff. 27-33r]). 27-33r]). pp. xxiII-xxvm 26 », pp. 30-31; Mostra 30-31; DE De Ro Ro-Μοsτττα 1957, «Biblioteca Mediceo-Laurenziana», Mediceo- Laurenziana», «L 26», bertis 1960-1990 1960-1990 [xxxix (1962)], 177-178; Castellani BERT'S (1962)], n. 243, pp. 177-178; CASTELLANI 1998; LeoLεοnardi 49; DE De ROBERT'S Robertis 2002, 2002, 11*, 167-169. NARDτ 2001, 2001, p. 49; *, pp. 167-169.
Me Mc Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, IX 529 529 (= (= 10629), 10629), sec. sec. XIV, XIV, prima prima metà It. IX 1. 2.
Casini 335-336. CαsτΝτ 1883, 1883, pp. 335-336. Panvini 59; DE De ROBERTIθ Robertis 1960-1990 297, pp. 4891960-1990 [xl [xi. (1963)], (1963)], n. n. 297, ΡανντΝτ 1953, 1953, p. 59; 1993, pp. 19-21; **, pp. 812-813. 490; Savino 1993, 19-21; DE De ROBERT'S Robertis 2002, 2002, 11**, 812-813. 490; SηντΝο
Mg Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magliabechiano VII. VII. 1034, 1034, secc. secc. XTV ¿n.-XVIII5 XIV ex.íXSI exJXV in.-XVIII5 1. 1.
2002, pp. 265-272 47r-60ν]. Bruni Bettarini 2002, 265-272 [ff. 47r-60v]. BRUNI BETTARINr Mgt Mg1
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Centrale, VII. 1060, 1060, sec. sec. XIV ex. o XV in. Magliabechiano VII. 1. 2.
Casini (1884)], pp. 119-123, 119-123, aa pp. pp. 119-121. 119-121. CαsτΝτ 1884 1884 [iv [w (1884)], », ««N 4 », Panvini 64; Mostra Centrale», ΡηΝντΝτ 1953, Ν 4», 1953, p. 64; Μοsττυ 1957, «Biblioteca Nazionale Centrale (1960)], n. 52, 84;DE DeROBERT'S Robertis 1960-1990 [xxxvn [xxxvn (I960)], 52, pp. pp. 213-214; 213-214; DE De Ro Ro-p. 84; bertis 2002, pp. 247-249. 247-249. BERT'S 2002, 1*, pp.
5 BETTARINI2002, 2002,nn «Il manoscritto », pp. 258-265, Per la la datazione, cf. Bruni «Il manoscritto», 258-265, a p. p. Bauli Bettarini 258; a tale contributo si si rimanda rimanda anche per per la la descrizione del ms. e per l'edizione dei com258; a tale ponimenti con relative relative note. note. ponimenti
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
104
Canzoniere italiano Chig. L. Vili. 305 305 italiano Chig. L. VIII.
Mg2 Mg2 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magliabechiano VII. VII. 1108, 1108, sec. sec. XVII XVIΙ in. 1. 2.
De 2002, 11*, 254-255, a p. p. 255 255 [ff. 41 41v-43r]. Da Robertis ROBERT'S 2002, *, pp. 254-255, ν-43r]. De 2002, 11*, 254-255. DE Robertis ROBERT'S 2002, *, pp. 254-255.
Mg33 Mg Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, VII. 1208, 1208, sec. sec. XV Magliabechiano VII. 1. 2.
Mistruzzi 218-231, a pp. 219-222 219-222 (cf. anche CAsxm Casini 1884 [iv M'STRUZZi 1949, 1949, pp. 218-231, (cf. anche 1884 [iv (1884)], pp. 116-119, 116-119, a pp. pp. 116-117). 116-117). (1884)], Panvini 1953, p. 63; 63; Leonardi 48; DE De Robertis 2002, 11*, 261. ΡΑΝνΙrπ 1953, LΕΟΝακηΙ 2001, p. 48; ROBERT'S 2002, *, p. 261.
N Ν Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II. II. ii. n. 445, 445, sec. sec. XV in. 1. 2.
Mazzatinti 1899, 128-129. MnzzArINTI 1899, pp. 128-129. De 1960-1990 [xxxvn (I960)], 25, pp. pp. 185-186; 185-186; DE De Roberto DE Roberto ROBERT'S 1960-1990 (1960)], n. n. 25, ROBERT'S 1, pp. 2002, 1*, pp. 206-207. 206-207. N N'1 Nazionale Centrale, IL iv. rv. 587, 587, sec. sec. XTV Firenze, Biblioteca Nazionale XIV Centrale, II.
2.
Roddewig 250, p. 108. 108. RODDEWIG 1984, 1984, n. n. 250, N2 NZ ix. 137, 137, sec. sec. XV Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Centrale, II. Ix.
1. 2.
(cf. (cf. anche Mazzatinti-Pintor MazZArIDITI ΡτΝΤΟR 1902-1903, 16-18). pp. 16-18). De 1960-1990 [xxxvn (1960)], (I960)], n. 35, 35, pp. pp. 197-198; 197-198; DE De ROBERrIS Roberto DE Roberto ROBERT'S 1960-1990 pp. 226-227. 226-227. 2002, 1*, pp.
Tanturjj 1978, n. 13, 275-280 TaNruRId 13, pp. 275-280
-
NI ΙΙ Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Landau Finaly Finaly 13, 13, sec. sec. XV, seconda metà 1. 1.
Lazzi-Rolih Scartino 1994, 43-48 [scheda di M. M. Lazzi ROLIH ScARLINO 1994, I «schede 1-145», 1-145», pp. 43-48 -
Rolih Scarlino, cui sí si rimanda per la datazione]. Rolih Scarlino, a cuí
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Manoscritti citati in in forma forma abbreviata abbreviata Manoscritti ee stampe citati 2. 2.
105
Mostra 151-152; Coi Con-Ν 90», 90 », pp. 151-152; MOSTRA 1957, «Biblioteca Nazionale Centrale», ««N tini 1960, II, «Nota ai 885; Coi Con-τιµ 1960, aí testi», testi », «Cecco Angiolieri», pp. 883-885, a p. 885; tini 1962, pp. pp. 370-371. 370-371. viii 1962, i1 NI1 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Landau Finaly Finaly 89, 89, sec. sec. XIV, seconda metà
1. 2.
Lazzi-Rolih Scartino 1994, 1994, I «schede 1-145», 183-188 [scheda di M. M. 1-145», pp. 183-188 Lazzτ-RoLm ScλRLiνο Rolih Scarlino, Scarlino, a cuí cui si rimanda per la datazione]. Mostra 1957, «Biblioteca Nazionale Centrale», «N 91», 91», p. 152; Coiviii Contini trale», «N p. 152; MοsτRλ 1957, Nazionale Cen 1960, «Cecco Angiolieri», Contini Angiolieri», pp. pp. 883-885, 883-885, aa p. 884; CoiTIiI 1960, II, «Nota ai al testi», testi », «Cecco 1961, 200. 1961, p. 200.
P Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Banco rari 217 [già Palatino 418], XIII ex.66 418], sec. XIΙI 1. 2.
Leonardi [2000], «Tavola», xv-xxiv (cf. anche ancheAVALLE Avalle «Tavola », pp. xv-xxiv LEoiAjrn 2000-2001, 2000-2001, III [2000], 1992, «Canzoniere Palatino», 223-288). Palatino », pp. 223-288). Panvini 33-40; Mostra MosrRa 1957, «Biblioteca Nazionale Centrale», «N ΡαΝντrπ 1953, 1953, pp. 33-40; 1», 81-83; DE De ROBERiTS Robertts 1960-1990 [xxxvn (I960)], 81, pp. pp. 245-246; 245-246; (1960)], n. 81, 1 », pp. 81-83; Leonardi 2000-2001, 299-415 (con(conPalatino », pp. 299-415 LEONARD! 2000-2001, IV [2001], «Il canzoniere Palatino», tributi di di G. G. Savino, T. L. Meneghetti); LεοLeoM. L. T. De Robertis, V. Pollidori, M. nardi pp.26-28; 26-28;DE DeROBERT'S Roberto 2002, 11*, 311-312. *, pp. 311-312. ΝαRητ 2001, pp. Pi P1 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Palatino 204, sec. XVI (post 1514)
1. 2.
Gentile 1885-1890, 219-232. [1886], 3, pp. 219-232. GENTILE 1885-1890, IΙ [1886], Mostra 7», 86; DE De ROBERTIθ Robertis «N 7 », p. 86; MOSTRA 1957, «Biblioteca Nazionale Centrale», «N 1960-1990 [xxxvii [xxxvn (I960)], pp. 240-241; 240-241; Leonardi 50; DE De Ro(1960)], n. 77, pp. LεοNnRDτ 2001, p. 50; berto pp. 304-307. 304-307. ΒεRττs 2002, 1*, pp. Pg Augusta, C 43, sec. Perugia, Biblioteca Comunale Augusta, sec. XV
1.
pp. 56-297, Mazzatinti 1895, 1895, «Perugia», 56-297, a pp. 88-93, 88-93, a cuí cui si si rimanda per Mazzaππντi «Perugia », pp. la datazione. b
», pp. 336-342, 2001, «La «La mano, la Cf. De Robertis 2001, la data, data, ilil luogo luogo», 336-342, a p. 338. 338. Cf. Da ROBERT'S
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
106
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. Vili. 305 305 L. VIII.
Pr Parma, Biblioteca Palatina, Parmense 1081, XV in. 1081, sec. XV 1. 2.
Costa [xn (1888)], pp. 81-108. 81-108. Cosra 1888-1889 [xxi (1888)], pp. Panvini p. 69; 69; DE De Robertis 1960-1990 [xxxvn 102, pp. pp. 268ΡηΝντrττ 1953, p. ROBERT'S 1960-1990 [χχχνττ (I960)], (1960)], n. 102, De ROBERT'S Robertis 2002, pp. 578-581. 578-581. 270; DE 2002, 1**, pp.
R Firenze, Biblioteca Ríccardiana, Riccardiana, 1103, 1103, sec. sec. XV XV in. 1. 2.
Morpurgo [1893], 2, pp. 112-121. 112-121. MORPURGO 1893-1900, 1893-1900, II [1893], Panvini 70; Mostra 19», Patsvτtvτ 1953, 1953, p. 70; MosrRa 1957, «Biblioteca Riccardiana», «R «R 19 », pp. De ROBERT'S Robertis 1960-1990 [xxxvm [xxxvni (1961)], 131, pp. pp. 196-198; 196-198; DE De 185-187; DE (1961)], n. 131, Robertis 2002, 1*, pp. pp. 365-369. 365-369. ROBERTIS
R1 R' 2846, sec. sec. XVI (1581) Firenze, Biblioteca Riccardiana, 2846, 1. 2.
Casini (1884)], pp. pp.171-187, 171-187, aapp. pp.173-181. 173-181. CαsτΝτ 1884 1884 [m [r (1884)], Panvini 62; Mostra 15», Ρα[JνττJτ 1953, 1953, p. 62; MOSTRA 1957, «Biblioteca Riccardiana», Ríccardíana», «R 15 », pp. De Robertis 1960-1990 [xxxvm [xxxvm (1961)], 168, pp. pp. 240-241; 240-241; DE De 180-181; DE ROBERT'S 1960-1990 (1961)], n. 168, Robertis 2002, 421-423. ROBERT'S 2002, 11*, *, pp. 421-423.
Ro Centrale, V. sec. XVIΙΙ XVIII Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, V. E. E. 565, sec. 1. 2.
De Robertis 2002, 11**, 618-619, a p. 619 619 [ff. 63v-64v, 89v-95r]. DE RoBERT's **, pp. 618-619, 63ν-64ν, 89ν-95r]. De Robertis 1960-1990 [xLm [xeni (1966)], n. 361, 361,pp. pp.220-221; 220-221;DEDe Robertis DE ROBERT'S (1966)], n. ROBERT'S 618-619. 2002, 11**, **, pp. 618-619.
S Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, Intronati, C. IV. 16, 16, sec. XVIII C. IV. XVIΙΙ
1. 2.
De 636-637, a p. 637 637 [ff. 66v-67v, 69v-70r]. DE Robertis ROBERT'S2002, 2002, 11**, **, pp. 636-637, 66ν-67ν, 69ν-70r]. De 1960-1990 [xLrn [xliii (1966)], 367, pp. pp. 227-228; 227-228; DE De ROBERTIS Robertis DE Robertis ROBERT'S 1960-1990 (1966)], n. n. 367, 636-637. 2002, 11**, **, pp. 636-637.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Manoscritti in forma forma abbreviata abbreviata Manoscritti ee stampe stampe citati in
107 107
S1 Si Siena, Biblioteca Biblioteca Comunale degli Intronati, Intronati, H. X. 2, 2, secc. secc. XVI, XVI, XVII XVII ee XVIII XVIII 1. 2.
De 2002, 11**, 640-642, a pp. pp. 641-642 641-642 [fî. 13vDE Robertis ROBERT'S 2002, **, pp. 640-642, [ff. 44v-6v, ν-6 ν, lOr-llr, 13ν15r]. Massèra 1906, «Introduzione «Introduzione», 2, pp. pp. xxxvi-xxx'rn, xxxvi-xxxvn, a p. xxxvii; xxxvn; MassιEττn -ix, n. 2, », pp. ii-lx, De ROBERT'S Robertis 1960-1990 [xmi n. 369, 369,pp. pp.229-231; 229-231; Robertis DE DEDe ROBERT'S [xl.m (1966)], n. 640-642 (descrizione sommaria sommaria in SAiEs' Sanesi 1891, 1891, pp. 73-75). 73-75). 2002, 11**, **, pp. 640-642
T Milano, Biblioteca Trivulziana, 1058, sec. sec. XV (1425) Trívulziana, 1058, 1. 2.
Barbi n «Manoscritti «Manoscritti», Xix-Lxxxvm, a pp. χτ.υττ XLvn-L ΒακΒτ 1932, «Introduzione», «Introduzione », ΙΙ », pp. xix-LXXXvm, -τ. 23v-27v, 41r-47v, 74r-79v, 93r-96r, 99v-103r]). 99v-103r]). (tavola: pp. xlvth-l [ff. 23ν-27v, 41r-47v, 74r-79v, xτ.vτττ τ. [ff. De Robertis 1960-1990 (1963)], n. 278, 278, pp. pp. 462-464; 462-464; Leonardi DE Ronrnrns 1960-1990 [xl [xi (1963)], LEONARDI 2001, p. De ROBERTIS Robertis 2002, 11**, 507-512. **, pp. 507-512. 48; DE -
1
T TI
sec. XVΠΙ XVIII Milano, Biblioteca Trivulziana, 958, sec. 1. 2.
De 2002, 11**, 497-501, a pp. pp. 498-501 498-501 [pp. [pp.118-119, 118-119, 127-129, 127-129, DE Robertis ROBERT'S 2002, **, pp. 497-501, 133-135, 135-136, 137-146, 137-146, 278-286, 294-298, 299-303, 299-303, 304-308]. 304-308], 133-135, 135-136, 278-286, 290, 294-298, De n. 274, 274,pp. pp.456-458; 456-458;DEDeROBERT'S Robertis 2002, 2002, DE Robertis ROBERT'S1960-1990 1960-1990[xl [xi (1963)], (1963)], n. 1**, 497-501. 1 **, pp. 497-501. T2 T2 Milano, Biblioteca Trívulziana, Trivulziana, 1080, 1080, sec. sec.XIV XIV(1337) (1337) M ilano, Biblioteca
2.
Roddewig 189-190. RODDEWIG 1984, 1984, n. n. 451, 451, pp. 189 190. -
V Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano, Biblioteca 3793, XII XIIIΙ ex-XIV in.' in.1 Vaticano latino 3793, 1.
Leonardi 2000-2001, II [2000], [2000], «Tavola «Tavola», xxin-LXvn (cf. (cf. anche ancheAVALLE Avalle LEONARD' 2000-2001, », pp. xxIΠ-L.xΝτε 1992, «Canzoniere Vaticano», pp. pp. 289-547). 289-547).
7 Secondo mano principale principale appartiene appartiene ad ad un'epoca un'epoca«che «che si si Secondo Petrucci Paraucci 2001, 2001, p. p. 41, 41, la la mano colloca l'ultimo decennio decennio del del Duecento Duecento ee ilil primo primo decennio decennio del delsecolo secolosuccessivo». successivo». colloca tra tra l'ultimo
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
108
2.
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. Vili. 305 305 L. VIII. Panvini 11-26; DE De Robertis 1960-1990 [xi-τ [xu (1964)], (1964)], n. 305, 305, pp. pp. ROBERT'S 1960-1990 ΡΑΝντΝτ 1953, 1953, pp. 11-26; 113-115; LΕΟΝΑκηΙ Leonardi 2000-2001, [2001], «Ii «Il canzoniere canzoniere Vaticano», 1Vaticano », pp. 1113-115; 2000-2001, IV [2001], 152 (contributi di R. Antonelli, Antonelli, A. A. Petrucci, Petrucci, M. P. Larson, C. C. BoloBoloΜ. Palma, P. gna); LεοΝΑττητ Leonardi 2001, 29-32; DE De ROBERT'S Robertis 2002, 2001, pp. 29-32; 2002, 1**, 1**, pp. pp. 684-687. V1 V' Città del Vaticano, Biblioteca Biblioteca Apostolica Vaticana, Vaticano 1413, sec. sec. XIΙΙ XIII ex.-XIV in. Vaticano latino 1413,
1. 2.
Gualdo 211-212. 1998, pp. 211-212. Guλuo 1998, Gualdo 1998, pp.pp.210-212, perlaladatazione; datazione; Gualdo 1999, 1999, GUALDO 1998, 210-212,a acui cuisisi rimanda rimanda per GUALDO p. 125 125 een.n.13; 13;LEoNARD' Leonardi 2001, 32. 2001, p. 32. 122 V Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano, Biblioteca Vaticano latino latino 3214, 3214, sec. sec. XVI XVI (1523) (1523)
1. 2.
Pelaez 1895, «Rime secondo la la lezione lezione del del codice codice Vatic Vaticano PELAEz 1895, an o «Rime antiche antiche italiane secondo 3214», pp. 1-149 (cf. «Prefazione», i,I, pp. vii-xiv; vn-xiv; «Indice degli autori», 3214», (cf. anche «Prefazione», pp. 151-152; 151-152; «Indice de delle pp. 153-158). 153-158). ll e rime», pp. Panvini pp. 57-59; 57-59; Dε De ROBERT'S Robertis 1960-1990 1960-1990 [xu (1964)], n. 304, 304, pp. pp. 1953, [xii (1964)], PANVιµµ1953, 110-112; LEONARDI Leonardi 2001, Deε Robertis 2001,p.p. 49; D ROBERTIS2002, 2002,1**, 1**,pp. pp. 680-684. V3 V3 Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano, Biblioteca Vaticano latino 4823, 4823, sec. sec. XVI, XVI, prima prima metà Vaticano
2.
De Robertis 1960-1990 [xi.τ [xu (1964)], 306, pp. pp.115-118; 115-118;BoLoGNA Bologna 2001; 2001; DE De DE ROBERTIS (1964)], n. 306, Robertis 2002, 688-691. ROBERT'S 2002,1**, 1**,pp. pp. 688-691. V4 1" Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano, Biblioteca 697, sec. sec. XIV XIV Urbinate latino 697,
1. 1.
Stornatolo 198-202, a cui si si STORNAJOLO 1902-1912, 1902-1912, II II «Códices «Codices 501-1000» 501-1000» [1912], [1912], pp. pp. 198-202, rimanda per per la la datazione. datazione.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Manoscritti ee stampe citati in forma forma abbreviata abbreviata Manoscritti
109 109
VI 11 Valladolid, Biblioteca Universitaria Universitaria y de de Santa Santa Cruz, Cruz, 332, sec. sec. XV ex. o XVI in. 1. 2.
Mistruzzi 231-235 [sommario [sommario dí di ff. lr-162v, 163r-183v, som1 r--162ν, ff. 163r-183 ν, somΜτsτττυzzτ 1949, 1949, pp. 231-235 mario De ROBERTIθ Robertis 2002, 11**, 668-671, a pp. ** , pp. 668-671, mario di ff. 163v-229v; 163ν-229ν; cf. cf. anche DE 669-671 (ff. 130r-162v)]. 130r-162ν)]. De Robertis 1960-1990 [xxxix [xxxix (1962)], (1962)], n. 265, 265, pp. pp.207-209; 207-209; DE De ROBERTIθ Robertis DE ROBERTIθ 2002, 11**, 668-671. ** , pp. 668-671.
Vr Capitolare, CCCCXLV, XIV, seconda metà Verona, Biblioteca Capitolare, CCCCXLV, sec. XIV, 1. 2.
Spagnolo 441-443 (cf. (cf. anche CASINr Casini 1884 123-128, 1884 [iv (1884)], pp. 123-128, SPAGNOLO 1996, 1996, pp. 441-443 a pp. 123-125). 123-125). Panvini pp. 64-65; 64-65;DE DeROBERT'S Robertis 1960-1990 [xxxvm [xxxvin (1961)], 196, pp. (1961)], n. 196, PANVINr 1953, pp. 271-274; Leonardi p.49; 49;DE DeROBERT'S Robertis 2002, 11**, 820-822. LEONARDI 2001, p. ** , pp. 820-822. Vr1 Vr' Verona, Biblioteca Capitolare, Capitolare, DCCCXX, DCCCXX, sec. XV
1.
2.
Spagnolo 555-560; BARr Barbi MARCHESINI 1886, 1886, pp. 555-560; SPAGNOLO 1996, 1996, pp. pp. 598-600 (cf. (cf. anche Marchesini 1915, «11 «Il codice (già 824) della Capitolare Capitolare di Verona» Verona» [appendice aa «La «La 1915, codice 820 (gíà Raccolta Aragonese Aragonese», 215-326], pp. 327-338, 327-338, a pp. pp. 331-333 331-333 [ff. 104r104r», pp. 215-326], 117 117v]). v]). Barbi (cf. supra, 1); Dε De ROBERTIS Robertis 1960-1990 197, 1960-1990[xxxvm [xxxvm(1961)], (1961)], n. n. 197, BARrr 1915 1915 (cf. supra, 1); 274-275; Dε De Robertis 823-825. ** , pp. 823-825. pp. 274-275; ROBERTIS2002, 2002, 11**,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
110
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. Vili. 305 305 L. VIII.
II. Stampe Gt Sonetti e canzoni canzoni I1 di diversi II antichi antichi avtori avtori toscani I in dieci libri libri raccolte. raccolte. IIIl [f. 148r:] 148r:] Impresso in Firenze Firenze per per li heredi heredi di di Phílippo Philippedidi1I [f. del Signore. Signore. II Giunta nell'anno del M.D.XXVII. Adi Luglio. M.D.XXVII. Adí VI. VI. I1del del mese mese di Luglio. 1. 2.
De Robertis 1977, DE ROBERTIθ 1977, II. Debenedetti De Rοτ3εRττs Robertis 1977, 1977, I; 51-52; DE De ROBERTIS Robertis DEBENEDETTI 1912; 1912; DE Ι; Leonardi LEoNAmi2001, 2001, pp. 51-52; 2002, 1**, 1", pp. 850-854. 850-854. 2002,
Tr Gicovan Giorgiw Giorgio) Trissinw. Trissina». La poetica pwetica di M. M. Giwvan [fine:] Stampata in Vicenza per Tcolcomeco [fine:] Vicenza per Twlwmew Ilaniculo), αη~cυlω, Nel MDXXDC MDXXIX. Di Aprile. 2.
De 2002, 1**, 1**, pp. 854-855. 854-855. DE Robertis ROBERT'S 2002,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Sigle utilizzate Sigle utilizzate nella letteratura critica critica nella letteratura per Chig. Chig. L. L. VIΙΙ. Vili. 305 305** per
** Per lo scioglimento scioglimento della della bibliografia bibliografia in in chiave, cf. cf. «Opere «Opere cítate citate in in forma forma abbreabbrePer lo viata». viata».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Sigla Sigla (per (per ordine ordine alfabetico) alfabetico)
Edizione, saggio, saggio, ecc. ecc. Edizione, (per ordine cronologico) (per ordine cronologico)
Α
Casini 1885. CΑsτΝτ
B Β
Manzoni ΜΑΝΖΟΝτ
C
Cak Navone 1880; CΑSτΝτ Casini 1881; FoFoCΑτΧ 1880; ΝΑνΟΝε resti 1895; 1895; MASSÈRA Massèra 1902; 1902; MAss~ττA Massèra Rεsrτ 1904; Zaccagnini ZACCAGNINI 1933; Zaccagnini ZACCAGNINI Dì Benedetto De RοBεRRober1935; Dτ BENEDETTO 1939; DE tis 1952; DB De RcrnERTIs Roberus 1954a; Ττs 1954 α; Contini Coi'riii BruniBETAARIM Bettarini 1974; Edwards 1964; BRuil EDWARDS Savino 1993; Leonardi 1987; SAVINO LEONARDI 1994; Carrai 1997; Castellani MarCΑΑΑΑτ CASTELLANI 1998; ΜARrani 1999; 1999; Baui Bruni Bettarini 2002; RosRosΑΑΝτ BEArARINI si 2002; BERISSO Berisso 2003. sτ
C1l
Barbi ΒΑΑΒΙ
C C'
Avalle 19782. 1978 . AVALLE
Ca Ca1 = Ch Ch324-402 324-402 [[«insieme, Ca' «insieme, altre» probabilmente, ad altre» rime](FAVArτ (Favati 1957) rime] 1957) 2 Ca Ch466, 466, Ch Ch 476, 476, Ch Ch 490 Cae = Ch [più altri componimenti (non specificati)] 1 (Favati 1957) (FAVATI 1957)'
Arnone 1881; Ercole ARiOiB 1881; ERCOLE
2
1940 . 19402
1872; MAss1;RA Massèra 1920; MASSÈRA Massèra
Barbi 1915α; 1915a; ΒAττBτ Barbi 1924; 1915; ΒARBτ Zaccagnini 1925; Mistruzzi ZACCAGNINI 1VIISTRUZZI 1949; Avalle 1953; 1953; DE De ROBERT'S Roberus 1954; 1954; VitaAVALLE VτΤΑle 1956; 1956; Orlando DeROBERT'S Roberus Lε 1974; DE ΟRτ.ANDο 1974; 1977, I; De [lxii DE Robertis ROBERTIS 1965-1990 [Lxii 1995; ORLANDO Orlando (1990)]; Pollidori POLLIDORI 1995; Cursietti 2000; 2000; DE De ROBERTIS Robertis 1999; CURSIETTI 2002; Tavosanis ΤAVOSANτs 2002. 2
1885; DE De ROBERTIS Robertis
1954a; FAVATI Favati 1957; AVALLE Avalle 1958; 1954α; Tanturli 1984; DE De Robertis TANrURLI ROBERTIS 1986.
1 Favati 1957, 1957, «Introduzione», famiglia X», «Gli altri altri codici codici de della famiglia lla famiglia «Introduzione», lτ «La «La famiglia Χ», b) b) «Gli ' Fnνnrι X», 11 «[Il Chígiano Chigiano LL VIll Vili 305 305 ee lalacomposizione composizione del del codice codice Bembo]», Bembo]», pp. pp. 64-71, 64-71, aa X», 11 «[II pp. 65-66 65-66 (la (la citazione citazione èè tratta tratta da dap.p.65). 65). pp.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
114
Canzoniere italiano Chig. L. Vili. 305 305 italiano Chig. L. VIII. Sigla Sigla (per (per ordine ordine alfabetico) alfabetico)
Edizione, saggio, ecc. ecc. Edizione, saggio, (per cronologico) (per ordine ordine cronologico)
Ch
Parducci PARDUCCI 1905; Contini CΟΝΤΙΝΙ 1952; Contini CοΝΤΙΝΙ Contini 1960; I960: CoiTiii Contini 1962; 1955; CoiTiii Contini 1966; Margueron MeCΟΝΤτΝΙ MARGUERON1966; 1966; Μεnichetti 1971; Avalle 82; Minetti ΝτεκεrrΙ AVALLE 197 19782 ΜΙΝΕΤΤτ 19871979; Carrai CARRAτ 1981; Crosato CROsAro 19871988; Catenazzi 1988; Iovine 1988; CATENAZZI IOVINE 1989; Arveda 1992; Cassata MeneARVEDA CASSATA 1993; MElEghetti 1993; 1993; CHESSA Chessa 1995; Cambino GHETTI GΑΜΒΙΝΟ Iovine 1996; Borriero 1996; ΙΟντΝε Βοτuuεκο 1997; Cassata C A S SATA 1997; Borriero BORRIERο 1998; Giunta GIUNTA Pulsoni 1998; Gualdo 1998; PuLsoII GUALDO 1999; Brunetti 2000; Giunta BRUNETTI GIUNTA 2000; SolimeSOLIMΕna 2000; Cassata NA CASSATA 2001; Leonardi LEONARDI 2001; Savino 2001; BARBIERI Barbieri 2002; FAVERO Pavero SAVINO 2002; Giunta GIUNTA2002a; 2002α; Tavosanis TAVOSANIS 2002; Renzi-Andreose 2003; Andreose RENZI-ANDREOSE 2003; ANDREOSE Borriero 2006. 2004; B0RJuER0
Chig.
Barbi BARBI 1900; Debenedetti DEBENEDETTI 1908; Marti MARTI Marti 1956; Bet1950; Marti MARTI 1950a; 1950α; hirn ΒεΤtarini 1969; CATENAZZI Catenazzi 1980; LANDONI Bandoni ΤΑRτΝτ ΡAGΝΟrrA 1996. 1993; Pagnotta
D
Casini Angeloni 1907; 1907; Festa CASh' 1884; ANGELOMI FESTA 1908; Massèra 1920a; MASS$RA 1920α; Santangelo SANTANGELO 1928; ToTo DARO 1934; Ecidi 1940;MONTEVERDI Monteverdi DARO EGIDI 1940; 1947; Santangelo SΑNTΑNGELO 1948; Contini CΟNΤINτ 1952; Panvini 1953; Panvini MonaciΡΑΝντΝτ ΡΑΝντΝΙ 1953a; 1953α; MONACI2 Arese 1955 ARESE 19552; Panvini ΡΑΝντΝΙ 1955; Panvini ΡΑΝνΙΝΙ 1957-1958; Panvini ΡΑΝντΝτ 1962-1964, IΙ 2 [1962]; Antonelli ΑNTΟNELLI 1979 2;; Antonelli ANTONELLI 2 Panvini 1994 1984; ΡΑΝντΝτ 19942;; Sansone SANSONE 1997.
K
Barbi ΒΑΑΒΙ 1907; Barbi BARBI 1932; Quaglio QUAGLIO 1985; Corni 1995; Corni GoRi! GORNI 1996; Corni GoRNI 1996a: Corni 1996α; Goitii 1998; Trovato TROVATO 2000.
R R22
Massèra MASSÈRΑ 1906; Massèra MASSI3RA 1917.
2 V 12
Pagnotta PAGNOTTA1995. 1995.
2
Cf. «Introduzione «Introduzione», «Mss. ee sigle», p. p. XLVII: XLVn: viene 2 Cf. », «Mss. viene utilizzata utilizzata «per «per chiarezza chiarezza ee comocomodità del lettore» an anche la sigla sigla «Ch». «Ch». che la
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Sigle distintive distintive Sigle degli dei destinatari destinatari degli autori autori ee dei
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Sigle Sigle distintive distintive dell'autore ee del dell'autore del destinatario destinatario nell'«Indice VI» nell'«Indice VI» AbTi
Sigle distintive distintive Sigle dell'autore ee del dell'autore del destinatario nella destinatario nella «Descrizione» «Descrizione» ee negli «Indici «Indici negli i-ii, IV-V» rv-v» I-II, [AbTi] [AbTi] [a AbTi] AbTí] [a
AlRi Mm [a AIRI?] [a A1Ri?] AlVi Iii AmDa AmDa Anon Anon
AtVi AM AmDa Anon Anon
Abate dí di Tivoli Abate
Alberto di Rinieri Alberto di Rínieri d'Alberto Ricasoli Rícasoli d'Alberto Albertuccio dalla Vola Albertuccio dalla Viola "Amico Dante" "Amico di Dante" Anonimo Anonimo
Anon?Anon?-
Anon Anon ArMa Aria
BaFi BaFi BeBo BeBo
[a [a ArMa] Aria]
BaFi BaFi BeBo BeBo
Nomi dell'autore dell'autore ee del del Nomi destinatario (edizione (edizione destinatario diplomatico-interpretativa) ee diplomatico-interpretativa) numero d'ordine d'ordine del del numero componimento nel nel ms. ms. componimento (-) (-)
Nomi dell'autore ee del del Nomi dell'autore destinatario (grafia dell'edizione dell'edizione destinatario (graffa di riferimento riferimento dell'«Indice dell'«Indice VI») VI») di
Arcolano Squarcia Maconi Maconi Arcolano di Squarcia
Baldo Fiorentini Bernardo da Bologna
[adesp.]:345-346 345-346 - [adesp.]: [dest.]: 347, 347, 521 521 - [dest.]:
-- [desti: [dest.]: 449 449 -- Messer Ciao da da Pistoia: Pistoia: 48 48 Messer Cino -- Guido 93 Guido Cavalcanti: Cavalcanti: 93 -- [adesp.]': [adesp.]': 186-188, 186-188, 220-221, 269-270, 325, 330, 330, 332332269-270, 295, 295, 325, 337, 339, 344, 344, 348, 348, 352-353, 352-353, 337, 339, 362-363, 366-367, 374, 506510, 512, 522-524, 526-531, 533-535 - [adesp.] [adesp.]22:: 189, 189, 511 511 3 Messer Cino Cino da da Pistoia Pistoia3:; - Messer 249 - [dest.]: 400, 400, 447 447
- Ser Ser Baldo Baldo Fiorentini: 164 - Bernardo da Bolongna .... ...: 87
1 «Sonetto ». Cf. Rubrica di Ch 188, 188, Ch Ch 220, 220, Ch Ch 507: 507: «Sonetto di»; rubrica rubrica di di Ch Ch 523: 523: «Sonetto». ' Rubrica ττx I, xm-xvm, xm-xvm, xix, xix, xx, xx, xxi, xx «Appendice 1», rispettivamente rispettivamente nn. nn. Iln-iv, v-vi, vm-Ix, vni-ix, x, XI, xi, xn, xxn-τv, 1-II, «Appendice 1», -LI. ζχχ'(m, XXXIX, xxxi, XXXIV-) xxxiv-xxxvm, xxxk, XL-XLII, xl-xlh, XLm-XLVm, xx.ra-xLvm, XLIX xlix-li. xxm, xxvi-xxvn, XXVI-XXVII, xxvra-xxix, XXVm-XXIX, XXXI, 22 [GuGu?] , Ch 189, Rubrica di di Ch Ch 511; di». Cf. Cf. anche GuGu, GuGu, [GuGu?]-, 189, Ch Ch 511; 511; cf. cf. 511: «Sonetto di». A, II im. iτ a, «Appendice 1»; «Appendice 3», rispettivamente nn. n A. a. «Appendice 3 3 Cf. 1», n. vii . Cf. «Appendice «Appendice 1», n. vn. -
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
118
Canzoniere italiano Chig. L. Vili. 305 305 italiano Chig. L. VIII.
Sigle Sigle distintive distintive dell'autore ee del del dell'autore destinatario destinatario neir« Indice VI» nell'«Indice VI»
Sigle distintive distintive Sigle dell'autore del dell'autore ee del destinatario nella destinatario nella ««Descrizione» Desc~zi οne» ee negli «Indici negli «Indici i-H rv-v» I-ΙΙ, ΙV-V» BeBo aa BeBo aa BeBo? BeBo? aa BeBo Bello
BoFi BoFi
Nomi dell'autore dell'autore ee del del Nomi destinatario (grafia dell'edizione dell'edizione destinatario (grafia di riferimento riferimento dell'«Indice dell'«Indice VI») VI») di
... al al decto decto Bernardo Bernardo ...: 88 8f - ... ... aa Bernardo: Bernardo: 112 112 - ... :... aa messer messer Honesto: 297 - :... 297
Bondie Dietaíutí Dietaiuti Bondie
[BoFi] [BoFi] [a BoFi] BoFi] [a
Nomi dell'autore dell'autore ee del del Nomi destinatario (edizione (edizione destinatario diplomatico-interpretativa) ee diplomatico-interpretativa) numero d'ordine numero d'ordine del del componimento nel ms. componimento nel ms. (-) (-)
[adesp.]: 373 - [adesp.]: 373 [dest.]; 372 372 - [dest.]: 4
BoOr
Bonagiunta Orbicciani Bonagiuxita Orbicciani°
BoOr BOOr
Ser Bonagiimta Bonagiunta da Luccha: - Ser 154-156 154 156 -
-
aa BoOr BoOr CaCa CaCa
Caccia da da Castello Castello Caccia -
Cecco Angíolieri Angiolieri
[CeAn] [CeAn]
... messer Cha-... messer Caccia Caccia da da Cha stello: 60 60 stello:
5 [adesp.] 343, 376376[adesp.]5:: 185, 185, 338, 338, 343, 395, 402-403, 405-411, 414414395, 402-403, 405-41!, 436, 440-443, 450-455, 450-455, 458458436, 440-443, 462, 464-467, 472-474, 472-474, 476476462, 464-467, 478, 480, 484 484 478, 480, 6 449, 463, 463, [adesp.]6:: 351, 351, 404, -• [adesp.] 404, 449, 470-471, 483, 490, 490, 470-471, 475, 475, 479, 479, 483, 493-494 493-494
-■
[CeAn?] [CeAn?]
ChDa
da Luccha: 152 152
... aa ser ... ser Bonagiunta: Bonagíunta: 129 129
CaCa CaCa
CeAn Celi
Ser Bonagiunta Orbicciani Orbicciani Ser
Chiaro Davanzali Chiaro Davanzati
[ChDa?] [ChDa?] a ChDa ChDdt
-
[adesp.]: 326 326
Notaroo Giachomo da LenNotan Len 7 -
tino : 239 tino7: 239
4
Cf. anche anche Chessa Cf. Cxsssa 1995: 1995: «Bonagiunta «Bonagíunta da Lucca». Lucca ». II 338 è6 ripetuto: CeAn, [Celi], [CeAn], Ch 466; cf. «Appendice ll sonetto sonetto Ch Ch 338 ripetuto: cf. cf. Celi, Ch 466; cf. «Appendice vamente im. nn. m m A, B. Il 402 è6 ripetuto: CeAn,[Celi], [CeAn], Ch Ch 476; 476; vamente π, rmB. 11 sonetto sonetto Ch Ch 402 ripetuto: cf. cf. Celi, dice 22», nn. νv a, dice », rispettivamente rispettivamente mi. π, v ν ΒB.. 6 Ch 351 351 6è ripetuto: CeAn, [Celi [CeAn?], 490; cf. «Appendice 6 II ll sonetto sonetto Ch ripetuto: cf. cf. Celi, ?], Ch Ch 490; cf. «Appendice vamente im. nn. iv tv α, a, iv tv ΒB.. Per Per Ch Ch 494, 494, cf. «Appendice 1», vamente cf. «Appendice 1 », n. n. xxxn. )σσcπ. 7 1 1 Cf. Ch 239; 239; RiAq, 239; RuAm, Ruim>?-, RuAm1?-, Cf. anche anche JaLe, JaLe JaLe>??-,, Ch RíAg, RiAq Ríigt??-,, Ch Ch 239; «Indice 44. «Indice I», I », n. 44. 4
5
5
-
-
2», rispetti2 », rispetticf. «Appencf. «Appen2», rispetti2», rispettiCh 239. Cf. Ch 239. Cf.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Sigle distintive degli autori e dei dei destinatari destinatari Sigle Sigle Sigle distintive distintive dell'autore ee del del dell'autore destinatario destinatario nelV«Indice VI» nell'«Indice VI» CiPs CiPs
Sigle distintive distintive Sigle dell'autore del dell'autore ee del destinatario nella nella destinatario «Descrizione» ee »Descrizione» negli «Indici «Indici negli i-ii, I-Iζ rv-v» IV-V» CiPs CiPs
Nomi dell'autore ee del del Nomi dell'autore destinatario (grafia (grafia dell'edizione dell'edizione destinatario di riferimento VI») deil'«Indice VI») riferimento dell'«Indice di
Cino da Pistoia da Pistoia Cisti
[CiPs] [Cíes] [CiPs?] [Cíes?]
CiPs? Cíes?
a CiPs CiPs a
[a Cors] [a Cors]
DaAl DaAl
DaAl DaAI
DaAl DiAl ai DaAl Dal
Nomi dell'autore dell'autore ee del del Nomi destinatario (edizione (edizione destinatario diplomatico-interpretativa) diplomatico-interpretativa) ee numero d'ordine del numero d'ordine del componimento nei nel ms. ms. componimento (-) (-)
CiPs? CiPs?
Cors Cors
119
Corso Corso
Dante Alighieri Dante Alighieri
- Messer Messer C~πο$ Cino8 ...: 264, 289, 264, 289, 291, 293, 299, 319 319 291, 293, 299, - Messer Messer Cino da Pistoia Pistoia9:9: Cino da B 24 , 43-45, 113, 138 138-142, -142, 248, 43-45, 49-57, 49-57, 113, 166-181, 190-193, 198-199, 198 -199, 166-181, 190-193, 201-213, 248, 250-251, 256256201-213, 248, 250-251, 263, 265, 265, 268, 271-274, 276, 276, 263, 268, 271-274, 279, 283-287, 304-309, 311, 311, 279, 283-287, 304-309, 513-516, 518-520 518-520 513-516, - Messer Cino ...: 297 297 Messer C~πο - Messer Cino da da Pistoia: Pistoia:4646Messer Cino 47, 267, 267, 517 517 47, -- [adesp.]: [adesp.]: 266, 277-278, 280280266, 277-278, 282, 300 300 282, -- [adesp.] [adesp.]10~0:: 58, 301-303 77, 301-303 58, 77, - Dante ...: 112 112 Dante...: - Maestro Rinuccinoο1111:: 223Maestro Rínuccin 223225 225 -- ...... aa messer messerCino: Cino: 290, 290, 292, 292, 294, 294, 296, 298, 318 318 296, 298, -- ... ... aa messer messer CCino Pistoia: da Pistoia: ~πο da 288 288 [dest.]: 342, 342, 456 456 - [dest.]: 12 - Dante ...: 26, 134, 136 136 26, 134, Dante 12 ...: - Dante Allaghieri: pv Dante Allaghieri: pv Dante Álleghíerí AUeghieri13~3:; 25. 27-41, - 41, -- Dante 25, 27 110-111, 114-121 - 121 110 - 111, 114 Guido Cavalcanti: 108 Cavalcanti: 108 -- Guido - Messer Cino da da Pistoia: Pistoia;200, 200, Messer Cino 275 275 14 ... aa Dante 104,107, 107,135, 135, 137, 137, -- ... Dante': :104, 264, 310 264, 310 ... aa DDante Alleghieri: 42 42 ante Alleghieri: -- ...
s8 Cf. 310. Ch Ch 299: 299: «... Cino ... ...». «... messer C~ηο ». TeCa, Ch Ch 310. Cf. anche anche TeCa, TeCa, DaAI, Dal, Cf. anche anche AIlI, AlVi, AIV, Alvi, Ch 48; Anon, Anon, Anon, Ch 249; DaAl, DaAl, Ch Ch 200, 200, Ch Ch 275. 275. Ch Ch Anon, Ch Ch 48; 9 Cf. 49, Ch Ch 170: 170: «Messer «Messer Cino Cino da Pistoia Pistoia ...». 49, 10 ιο Rubrica dì Ch Ch 303: 303; «Sonetto». «Sonetto ». Rubrica di ιι11 Ch 223: «Maestro «Maestro Rinuccino». Rínuccino». Ch 223: 12 Cf. anche anche CiPs, CiPs?, 112. Ch Ch 26: 26: «... Dante ...». CíPS?, Ch 112. 12 Cf. ι313 Ch ...». Ch 38: 38: «Dante «Dante Aileghieri Alleghieri ...»; ...»; Ch 25: 25; «... Dante AlIeghieri Alleghieri ...». 14 14 Ch 104 104 ee Ch Ch 310: 310: «... aa Dante Dante ...». Ch 9
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
120
Canzoniere italiano Chig. L. Vili. 305 305 italiano Chig. L. VIII.
Sigle Sigle distintive distintive dell'autore ee del dell'autore del destinatario destinatario nell'«Indice nell'«Indice VI» ΝΙ»
Sigle distintive distintive Sigle dell'autore ee del dell'autore del destinatario nella destinatario nella «Descrizione» ee «Descrizione» negli «Indici «Indici negli 7-7/, TV-V» I-II, IV-V»
Nomi dell'autore dell'autore ee del del Nomi destinatario (grafia dell'edizione dell'edizione destinatario (grafia di riferimento riferimento dell"Indice deìl'«Indice VI») VI») di
[a DaAl] [a Dal] [a DaAl?] [a DaAl?] DaMa Dala
[dest.]: 105, 105, 458 458 - [desti: -
Dante da da Maiano Maiano Dante
DaMa Dala
DeSi DeSi
Dello da Signa Dello da Signa
[DeSi] [DeSi]
DiCo DíCo
Dino Compagni Compagni Dino
[a DiCo?] [a DiCo?]
DiFr DiFr
Dino Frescobaldi Dino Frescobaldi
DiFr DiFr
Enzo, Re Re Enzo,
Federigo dall'Ambra Federico dall'Ambra
15
-
Dino Frescobaldi Frescobaldi 15:: 78 78-81, Dro 81,
-
[dest.]: 227 227 [dest.]:
Federico Federico II IΙ
Enço; 231 231 -- Re Re Enço: Enço16; 252 -- Re Re Engο16: 252
[adesp.]: 364-365 -- [adesp.]: 364 365 Lo 'mperadore 'mperadore Federigho: Federigho: - Lo 230 230
Forese Forese Donati Donati
... Forese Forese ...: ...: 135, 137 ... 135, 137 ... aa Forese Forese de' de' Donati: Donati: 134, 134, 136 136 - ... -
Folgore San Gimignano Gimignano Folgore da da San
[FoSa?] [FoSa?]
- [adesp.]: [adesp.]: 532 532 -
15
...». 15Ch Ch370: 370: «Dino «Dino Frescobaldi Frescobaldi ...». Cf. anche anche GuAr, GuAr, GuAr?-, 252. Cf. Gulr? , Ch Ch 252. 17 Cf. anche anche SeBo, SeBo, SeBo[+], «Indice I», I», n. n. 46. 46. 17 Cf. SeBo[+], Ch Ch 240; 240; «Indice 16 16
-
-
FoDo FoDo a FoDo a FoDo
FoSa FoSa
di Frescobaldi: - Dino Dro di Frescobaldi: 214214-
- Messer Messer Semprebene Semprebene da da BoBo17 longna 1οngna17 :: 240 240
Fede Fede
FoDo FoDo
[dest.]: 360 360 -- [dest.]:
-
[FeAm] [FeAr]
Fede Fede
[adesp.]: 360 360 - [adesp.]:
Compiuta Donzella Donzella Compiuta
Enzo Enzo Enzo?Enzo?Enzo[+] Enzo[+]
FeAm FeAm
- Maestro Rinuccino: 226 226 Maestro Rinuccino:
370-371 370-371 ... aa Dino Dino Frescobaldi: Frescobaldi: 369 - ... 369
[a DoFi] [a DoFi]
Enzo Enzo
[dest.]: 106, 106, 168, 283 [dest.]: 168, 278, 278, 283
219, 495 495-500 219, - 500
aa DiFr DíFr DoFi DoFi
Nomi dell'autore dell'autore ee del del Nomi destinatario (edizione destinata rio (edizione diplomatico-interpretativa) ee diplomatico-interpretativa) numero d'ordine d'ordine del del numero componimento nel nel ms. ms. componimento (-) (■)
-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Sigle distintive degli degli autori e dei dei destinatari destinatari Sigle Sigle distintive distintive Sigle dell'autore del dell'autore ee del destinatario destinatario neir« Indice VI» VI» nell'«Indice
Sigle Sigle distintive distintive dell'autore ee del del dell'autore destinatario nella nella destinatario '); VI»); esauriente esauriente bibliografia bibliografia in in D Deε RoberROBER«Opere citate in tis in D Deε Robertis 2002, 1**, 1960-1990 [xlii [xiii (1965)], (1965)], pp. pp. 456-457, 456-457, con con aggiornamento aggiornamento in RΟΒΕRΠIS 2002, Ι **, pp. pp. ns 1960-1990 758-759; 5596-5614, p. p. 333; 333;CEREsn Ceresa 1991, 1991, nn. nn. 3018-3022, 3018-3022, 1986, nn. mi. 5596-5614, 758-759; cf. cf. inoltre inoltre Buonocore BuονocοιtΕ 1986, p. 125; BuoiocoER Buonocore 1994, 1994, mi. nn. 3312-3316, 3312-3316, p.p.229 229(nessuna (nessunavoce voceregistrata registrata Ceresa 1998). 1998). p. 125; in in CERESA Si segnalano invece invece di di seguito seguito ii principali principali contributi contributi che che verranno verranno discussi discussi nel nel corso corso del del S i segnalano lavoro: Bartsch 1870 1870 [xi [xi (1870), (1870), 1], 1], pp. pp. 173-183, 173-183, aa p. p. 173; 173; Monaci 1877-1879 [x [x (1877), (1877), i], Μονλcι 1877-1879 ι], lavoro: Bnιτscn pp. 124-127; Barbi xix-xxn; D Deε Robertis [xlü ROBERT'S 1960-1990 1960-1990 [XLE pp. 124-127; Βλasm 1907, 1907, pp. pp. xvn-xix; xνττ-xιx; Barbi Bλxsn 1932, 1932, pp. pp. xIx-xim; (1965)], pp. 455-457, aa pp. pp. 455-456; 455-456; DE De ROBERT'S Robertis 2002, 1**, pp. 752-759, aa pp. pp. 752-756; 752-756; SISi2002, 1**, pp. 752-759, (1965)], pp. 455-457, gnorini GNORINI2002. 2002. 2 Oltre alle alle etichette etichette rettangolari rettangolari moderne, moderne, recanti recanti alal cen centro «Mss. CHIGIANI CHIGIANI L. L. VIΙI Vili 2 Oltre tro «Mss. 305.» ai lati lati«BIBLIOTECA «Biblioteca ÁPOs Apostolica margine superiore superiore del del risguardo risguardo ananτουΙcλ Vaticana», Vnτιcλνλ», nel margine 305.» ee ai teriore, ín in inchiostro inchiostro nero, nero, èè tracciata tracciatalalasigla sigla«L «L VVili 305». La «Chigiano L. L. VI VHI. III 305». La segnatura segnatura «Cbigiano II . teriore, 305» comunemente utilizzata utilizzatanella nellaletteratura letteraturacritica, critica,concon l'eccezione di Arnone1881, 1881, 305» èè comunemente l'eccezione di ARNOlE pp. xxvm-xxrx, aa p. p. xxvm xxvm («L. («L.2 VII. VII. 305»), 305»), per per evidente evidente errore errore di stampa. stampa. pp. xxvm-xxix, 3 Jemolo-Morelli 1990 p. 18. 18. 3 JEMOLo-MORELLI 19902,, p.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
132 Sigla Sigla
Canzoniere italiano Chig. L. Vili. 305 305 italiano Chig. L. VIII.
della mano mano della A
Datazione Datazione XIV, XIV metà
Numero Numero d'ordine del d'ordine del componimento ms. componimento nel ms. (-) (-) - 1-23 1-23 ++ Irta Vita nova B
B Β
XIV ex.-XV ex. -XV in. [Coluccio Salutati]
-- 24' 24
A
XIV, XIV, metà
- 25-535
C D
XIV, seconda metà
c
c
- 536c-538c 536 -538
XTV, XIV, seconda metà
D
D
- 539°-543° 539 -543
Foglio Foglio ee riga riga
Scrittura Scrittura
Ir l-27v 11 11 ir 1-27ν
minusc. cane.
27v 12-23 12-23 27v
cane. minusc. cane.
29r i-120r I-120r 88
an e. minusc. ccane.
120r 99-32 32
minusc. cane. cane.
120v 1-121r l-121r 27 27
minusc. cane. cane.
-
3.1. La mano mano A A è responsabile, oltre oltre che che della della copia copia dí di quasi quasi tutti tuttií icomcom3.1. La Ch (cinquecentotrentaquattro (cinquecentotrentaquattro su su cinquecentoquarancinquecentoquaranponimenti di Ch anche della della scrittura scrittura della della rubriche, rubriche, delle delle note-guida note-guida per perlala tatré), anche rubricazione, delle lettere-guida lettere-guida ee dei segni segni per per lalaparagrafazione paragrafazione rubricazione, delle (per cui cf. cf. infra, 9). di una una mano manodi dialto altolivello livello formale, formale, 9). Si Si tratta di che utilizza una una minuscola minuscola cancelleresca cancelleresca riconducibile riconducibile alla metà del XTV secolo attorno agli agli anni anni'40) '40)(cf. (cf.Fig. Fig.1). 1). XIV secolo (probabilmente attorno Propendono genericamente per per il XIV XTV secolo Arnone pp. xxvrnn-xxix, xxvm-xxix, AκΡΙOlE 1881, pp. che adduce per peròδ motivazioni di carattere carattere storico-letterario: storico-letterario:«la «laraccolta raccoltaconcontiene, oltre deba della Vita Nuova 7-27), parecchie centinaia di di comcomNuova di Dante (c. 7-27), ponimenti, autori che che vissero vissero ne' ne' secoli secoli XI XIII XTV, ee per certo, se se ponimenti, tutti di autori ΙΙ e XIV, fosse composta nel nel secolo secolo XV, XV, il raccoglitore raccoglitore ci ci avrebbe avrebbe pur purmesso messo fosse stata composta qualche poeti contemporanei»; contemporanei»; Baronci 1922-1930, IV L-R, pp. ΒaττοΝCτ 1922-1930, qualche lavoro de' poeti p. 905v; 905v: ULLiA1 Ullman 1963, 191-192, n. 191. Cf. Cf. inoltre inoltre 903v-905v, aa p. 1963, pp. pp. 191-192, n. 94, 94, a p. 191. Rossi 1, p. p, 385, 385, che discute la datazione datazione di di Monaci n. 1, Μoνacι 1877-1879 1877-1879 [x Rossτ 1907, n. (1877), ι], i], p. 125: 125: «Il «Il M. scritto "alla "alla fine del Μ. giudica che il codice sia stato scritto mentre si puδ senza tema d'errore secolo XIV" [... (ma cf. cf. infra)], mentre può senza d'errore asseassesecolo XIV" [... (ma gnargli una data data alquanto alquanto più più antica»; antica»; Ρεεcoro Pèrcopo 1908, 1908, p. 61 61 (riprende (riprende sosognargli stanzialmente le argomentazioni argomentazioni di di Ross Rossiτ 1907 1907 e sostiene sostiene che che «evidente«evidentestanzialmente mente il copista del del cod. cod. chígiano chigiano doveva doveva trascrivere da un un autografo autografo ooda da un apografo apografo di di un un"amico "amicoooconoscente conoscentedidiCeceo"». Cecco"».Ritengono Ritengonoinvece inveceCh Ch della metà del del XIV XIV secolo secolo Barbi 1932, p. xx; Panvini Βλι n 1932, Ρaνviνι 1953, 1953, pp. pp. 42-54, 42-54, a p. de lla metà 42; Dε De Roberto (1965)], p. 455 (e (e D Deε Roberto 1**, ROBERTIS 1960-1990 1960-1990 [xlii [xiii (1965)], ROBERT'S 2002, 1**, p. 752); QUAGLIO 1985, p. 1988,p.p. 1230 (e tav. LΕονλRDI 752); Quaglio p. 162; 162;PETRUCCI Petrucci 1988, tav. 13); 13); Leonardi De Robertis 1997, decennio, menmen2001, p. 47; Dε ROBERTIS 1997,p.p.37, 37,propende propende per per il quinto decennio, 2002, p. p. 237, pensa al decennio tre Signorini decennio successivo. successivo. A A favore favore della della seseSIGNORI' 2002, MoiACi 1877-1879 [x (1877), i], metà del del XIV XTV secolo è, oltre oltre aa Monaci 125, conda metà ι], p. 125, Cλιx 1880, pp. pp. 30-32, 30-32, aa p. p. 30. Calx 1880, 30. Infine, Infine, propende propende per per ilil XV XV secolo secolo ilil solo solo Bartsch [xi (1870), 1], p. 173. 173. BARTSCI3 1870 1870 [xx (1870), 1],
La minuscola cancelleresca cancelleresca nel nel corso corsodel delXIV XTVsecolo secolo«aveva «aveva allarallarsuo raggio raggio d'azione d'azione diventando diventando scrittura usuale usuale nella nella copia copia gato il suo appartenenti alla alla produzione produzionevolgare» volgare»(MIGLIO (Miglio 1975, 12). di testi appartenenti 1975, p. 12). Ed èè proprio proprio in inToscana Toscana che che lalacancelleresca, cancelleresca, secondo secondo l'analisi l'analisi didi n. 13, Savino 1982, pp. 71-72, 71-72, n. 13, a p. 72, 72, si si afferma afferma come come scrittura scritturaliliSAντνο
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
estema Descrizione esterna
133 133
braria per per eccellenza: eccellenza: B B ee Ch Ch sisidistinguono distinguonocosì così«fisicamente» «fisicamente» da da braría L P, vergati in littera textualis textualis (mentre V V figura come «elemento «elemento L e P, fi gura come di congiunzione congiunzione tra ii due due versanti versanti gra grafici»). scrittoria fi ci»). La tipologia scrittoria rimanda, come è noto, noto, aa Francesco Francesco di ser Nardo Nardo da atda Barberino, Barberin, attivo prima della metà del secolo; la mano A di Ch appartiene a un del secolo; Ch a un tivo de lla copista che Signorini 2002, p. 224, giudica giudica «senz'altro «senz'altro [...] [...] profesprofesp. 224, SτGNοmii 2002, sionista», identificabile, contemporaneo contemporaneo di di Francesco Francesco di Ser Ser sionista», non identificabile, Nardo da Barberíno. Barberino. 11 Il modello Ch, privo privo di di effetti effetti dedemodello librario librario di Ch, corativi propri del dei codici codici della della Commedia della seconda metà metà del del sesecolo (su cui cui cf. cf. Pomaro 1994, p. p. 197), 197), si si avvicina avvicina piuttosto, piuttosto, secondo ΡOMARο 1994, De 37-38, a manufatti che che risalgono risalgono aalla ll a prima Dε Robertis ROBERTIS 1997, pp. 37-38, XIV secolo al primo primo terzo, terzo, quali quali B, metà del XIV secolo se se non non addirittura al Β, E e Me. Mc. Il modulo modulo delle delle lettere lettere èè «generalmente «generalmente piccolo, piccolo, con con aste aste poco poco Ii sviluppate, lettere staccate, staccate, tratteggio tratteggiosottile sottilee uniforme» e uniforme» (Miglio sviluppate, lettere (MIGLIO 1975, p. scrittura della dellamano manoAA di 1975, p. 18). 18). Una Una dettagliata analisi della scrittura Ch è stata stata condotta condotta da da Signorini 227-228, a cui cui si si riri2002, pp. pp. 227-228, Ch SIGNORINI 2002, manda. Riassumo di seguito seguito ii principali principali tratti: tratti: parole ben ben separate; separate; -- parole alte completate completate da da bandiere' 'bandiere' ooda daun untratto trattoorizzontale orizzontalespesso; spesso; -- aste alte delle contrappostein in`de', 'de', `do', 'do', 'he', 'he', 'po', 'po', 'pp'; 'pp'; - leggera sovrapposizione sovrapposizione de ll e curve contrapposte di i depennata in fine fine rigo; -- uso sporadico di -- tratto ve verticale di `f 'f ee `s' 's' sotto sotto il rigo; rigo; rticale di -- 'g' corsivo, con l'occhiello l'occhiello inferiore grande ee schiacciato, schiacciato, chiuso chiuso oo `g' di di tipo corsivo, aperto, spostato aa sinistra sinistra rispetto rispettoaaquello quellosuperiore; superiore; 'i' con apice solo in in caso caso di didifferenziazione differenziazione grafica; grafica; -- `í' Eandiera' in in `'11' (o due due unite unite oosovrapposte); sovrapposte); -- tínica unica bandiera' Il' (o dritta (assente (assente sia sia in in Francesco Francesco di di ser serNardo Nardosia sia -- V `r' unicamente unicamente in forma dritta nei `Dante 'Dante del del Cento'); Cento'); tironiana eseguita eseguita in in tre tre tratti; tratti; -- nota tironiana diverse forme forme di di`Á 'A' maiuscola. maiuscola. - tre diverse 2
minuscola cancelleresca, cancelleresca, cf., in gener generale, Cencetti 19972, 1997 , vn. 15 Per la minuscola ale, CΕΝCΕΤΙΙ 'II. 15 «La cancelleresca ititaliana», pp.200-204; 200-204;CAsAiAssiivin Casamassima 1972, «La scrittura cancelleresca aliana», pp. 1972, pp. 61-83, 62-63; MIcmο Miglio 1981, 1981, pp. 244-247; 244-247; Cnsλµ Casamassima 19992, pp. 9595nssιmµ a 19992, 61-83, a pp. 62-63; 130, a pp. pp. 98-105 98-105 (bastarda (bastardasusu base cancelleresca, p. 99); Petrucci1992 199222,, 130, base cancelleresca, p. 99); PETRRuccI xxvn «La minuscola cancelleresca cancelleresca nell'Italia nell'Italiadel delDue-Trecento», Due-Trecento»,pp. pp.150-155 150-155 xxvii (con bibliografia a p. p. 154); 154); Pomaro 1993, p. 727 727 (utili (utili precisazioni precisazioni metometoΡοµλ nο 1993, dologiche in Pomaro 1994, pp. 197-198; 197-198; terminologiche in in D Deε Robertis ROBERT'S BoΡοµ vµµ ~o 1994, niforti 58-60). Cf. Cf. l'analisi di MIGLIO Miglio 1975 meMv'FoRTi 1997, 1975relativa relativa aa Lt, Lt, della me1997, pp. 58-60). desima tipologia scrittoria scrittoria di di Ch Ch (un (un elenco elenco di codici trascritti in in minuscola minuscola cancelleresca pp. 18-20; 18-20; cf. cf. anche De Robertis BoNIFORTi Boniforti 1997, 61; 1997, p. 61; cancelleresca è aa pp. DE ROBERTIS De 12, p. 268). 268). Secondo Pomaro 1986,pp. pp.349-352, 349-352, aap. p. Dε Robertis ROBERT's 2001a, n. 12, Poiato 1986, 349, la cancelleresca sarebbe sarebbe «espressione «espressione di un un gruppo gruppo socialmente socialmente ee culcul349, turalmente omogeneo omogeneo [...]. suo uso uso in in ambito ambito letterario letterario non nonsisidiversidiversituralmente [...]. Il suo fica [...] d dal ambito documentario documentario n6 né ttanto anto meno si al contemporaneo uso in ambito accompagna ad innovazioni strutturali»; si si tratterebbe tratterebbe dunque dunquedidiuna unascrítscrit-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
134
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. Vili. 305 305 L. VIII. tura «collegata «collegata al al corso corso dell'ideologia dell'ideologia comunale» comunale» (p. (p. 350), 350), con con «netta «nettaprepretura valenza di di prodotti prodottitoscani toscanie ecentro/italiani» centro/italiani»(p.(p. 351); Miglio2001' 2001-p. 351); perper MIGLIO p. 306, i codici codici in in cancelleresca cancelleresca della della Commedia sono «prodotti «prodotti professionali, professionali, 306, di mercato» mercato» (per (per D Deε Robertis 2001a, 268, si tratforse di bottega, certo di RΟΒΕRrts 2001 α, p. 268, terebbe di una una scelta sceltagrafica grafica«arcaizzante»). «arcaizzante»). mano Francesco di cui~~sono fatte ririAlla m an o di Francesco di Ser Ser Nardo Nardo da da Barberino, Barberia, aa cu autorevoli ee antiche antiche de della rilla cancelleresca, sono risalire le testimonianze più autorevoli 2 conducibili T (del 1337), 1337), L4 L4 (di dieci anni più tardo) ee un un frammento frammento conconΤ2 (del l'Archivio di Modena (Micuo (Miglio 1975, 1975, n. n. 14, 14, p.p.12; 12; cf. cf. servato presso l'Archivio di Stato di Modena anche 1986, pp. 351-352 e n. 26 aa p. p. 352; 352; Pomaro an che le precisazioni di Pomaro Ρoµµ το 1986, Ροµ nµ o 1994, p. p. 194 194e en.n. 3; De Robertis 2001 2001a, 10, p.p.268; 268;BERTELIa Bertelli 2002, 3; DE ROBERTLS α, n. 10, 2002, pp. 33-73, 43). Su Francesco Francesco di 33-73, aa pp. pp. 43-44 43-44 ee n. n. 31, 31, p. p. 43). di Ser Ser Nardo Nardoda daBarberino Barberia sarebbe stata statainopportunamente inopportunamente costruita, secondo Petrucci 1988, 1988, p. p. 1230, 1230, sarebbe costruita, secondo PETRUCCI «l'immagine meglio la leggenda -- di una una vera vera ee propria propria officina officina opeope«l'immagine-- oo meglio la leggenda sotto la la sua suadirezione» direzione» (cf. (cf. an anche De Robertis 267). che Dε ROBERTIS2001a, 2001 α, p. 267). rante sotto PerMARCHESINM Marchesini 1890 1890a (a (a cui si si rimanda rimanda per per la la bibiPer 1890 e Marchesini Μλττcηεsινι 1890α bliografìa pregressa), Fr Francesco da Barberino Barberino avrebbe avrebbe esemesemancesco di Ser Nardo da bliografia codici del cosiddetto gru gruppo 'Danti del ρρο dei `Danti del Cento', Cento', denominati plato alcuni codici 'strozziani' (da (da cf. cf.ininprecedenza precedenzaalmeno almenoTAUBER TAuber 1890, si vedano vedano lele `strozzianí 1890, su su cui si osservazioni di ΒΑRΒΙ Barbi 1891, 1891, pp. 9-10, 9-10, 13); 13); per Barbi Β µ sn 1891, 1891, p. p. 28, 28, a Francesco di Ser Ser Nardo Nardo sarebbe sarebbe da da attribuire attribuirelalatrascrizione trascrizionedello dellostesso stessoCh Ch(cf. (cf. sco anche Rossi 1907, 1907, n. 1, 1, p. p. 385; 385; Pèrcopo precisazioni an che Rossτ ΠtττcοΡO 1908, 1908, p. p. 61). 61). Ulteriori precisazioni giungono daVANDELLI Vandelli 1900-1901, pp. Frangiungono da 1900-1901, pp.335-336, 335-336,aap.p.335, 335,che che assegna assegna aa Fr an2 cesco Nardo T L4 ee alcuni alcuni frammenti; frammenti; nei nei`Danti 'Danti del del Cento' Cento' sarebsarebΤ2,, L4 cesco di Ser Nardo distinguere tre tre diverse diverse man mani~~ (cf. (cf. anche Vandelli1909, 1909, p. p. 498, 498, per bero da distinguere anche Vλνιrm relazionecon conCh); Ch);VANDELLI Vandelli 1922, Francesco la relazione 1922,pp. pp.42-48 42-48(che (cheattribuisce attribuisce aa Francesco di Ser Nardo anche la la trascrizione trascrizione di di «Rico. «Rice. 1523 1523 che contiene di mano mano del del la versione versione di di Boezio», Boezio», p. p. 45), 45), secondo secondo cu cui~~««il gruppo de' veri e pronostro la il gruρρο prii strozzianí strozziani ee di alcuni altri èè di di quello quello stesso stesso ddiligente valente iligente copista ee valente calligrafo che scrisse il famoso Chígíano Chigiano L. L. VIII. Vili. 305» 305» (n. (n. 1, 1, p. p. 47). 47). Tale Tale ipoipotesi è accolta da da B Barbi 152 (a cu~~ cui si rimanda anche anche λRsn 1925, 1925,pp. pp. 152-153, 152-153,aa p. p. 152 discussione de della bibliografia); Barbi 1932, p. xx; xx; DE De ROBERT'S Robertis 19601960per la discussione lla bibliografia); Biυsn 1932, 1990 consistenza del del`gru 'gruppo 1990 [xlh [XLE(1965)]. (1965)].Per Peruna una precisazione precisazione sulla consistenza ρρο del 2 Cento', cf. almeno almeno Ρaτττοccmm Petrocchi 1994 I, ra «Classificazione dei dei testi», testi»,«11 «Il Cento', cf. 19942,, I, r «Classificazione gruppo gruppo vaticano», 289-317 (viene (viene stabilita la la figruρρο del Cento e il gruρρο vatic an o», pp. 289-317 fi liazione 'gruppo del del Cento' Cento' da L4, L4, p. 312; 312; ee negata negata la la peculiarità peculiarità del del liazione del del 'gruppo 'gruppo strozziano',pp. pp.307-310); 307-310); Roddewig 1984, ra «Spezifische «SpezifischeAngaAnga'gruppo strozziano', RODDEWIG 1984, m ben», «Cento-Texte und solche, die dieser dieser Handschriftengruppe Handschriftengruppe nahenaheben», 7 «Cento-Texte und solche, stehen», pp. 409 409-410 manoscritti); Pomaro ~o 1993, 410 (censimento di sessantuno manoscritti); Ροµµ 728; Dε De Robertis 1997, p. p.60; 2000, che inp. 728; ROBERT'SBoniforti BONIFoRTI 1997, 60;Boschi Boscm Rottroti RoτmROτι 2000, dividua nel gruρρο gruppo lo sviluppo sviluppo di determinate tipologie tipologie scrittorie scrittone (con (con sinsintesi dettagliata dettagliata dello dello status quaestionis, n. 5, pp. 120-121, 120-121, a cu cui~~si rimanda); r~manda); De 265, 269-271, 269-271, 274; 274;MIGLIO Miglio 2001, Dε Robertis 2001, pp. pp. 307-308; PoROBERT'S 2001a, 2001 α, pp. 265, maro 1064 (per gli aspetti aspetti codícologíci, codicologici, cf. cf. PPomaro 1994a; Poµ Pomaro µ aRo 2001, 2001, p. p. 1064 οµ vµλ Ro 1994a; λι ο 1995; si Boschi R Rottroti Signorini 2002, 1995; si veda veda ora Boscm οτ moττ 2004). 2004). Infine Infine SIGNOluMI 2002,p.p. 227, 227, nellle mani del gruρρο l'analisi de delle gruppo strozziano, «all'interno di una induindustrozziano, rileva, rileva, «all'interno bitabile maniera calligrafica calligrafica che le le accomuna, accomuna, una unasostanziale sostanzialediversità diversitàririquella del del copista» copista» principale principale di di Ch. Ch. Per PerDE De R Robertis 1997, p. 38, 38, spetto a quella οsεκττs 1997, la mano che che piii più si si avvicina avvicina ad ad A A di di Ch Ch èè quella quella del del compilatore compilatore del del framfram1 ll a Commedia contenuto contenuto nel codice codice N 1 1, «per mento de della «per il quale sarebbe sarebbe imimportante arrivare aa stabilire stabilire una una data». data». -
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Descrizione esterna estema Descrizione
135
3.2. La mano mano B responsabile dell'aggiunta dell'aggiunta della canzone canzone di di Cíno Gino da da 3.2. Β è responsabile Pistoia, Ch 2413, 24B, f. 27ν, 27v, Ladolce 2). (cf. Fig. 2). Ladolce uista el bel guardo guardo soaue soaue (cf. Tale mano, quella di di Coluccio Coluccio Salutati Salutati secondo secondo le le Tale mano, identificabile con quella 4 conclusioni indipendenti di Gabriella Pomaro e di Signorini 2002, conclusioni Gabrie lla Pomaro4 e dí SIGNORINI 2002, 230-238, a p. 233, 233, èè circoscrívíbile circoscrivibile dunque dunque «alla «alla seconda seconda metà pp. 230-238, dell'ottavo decennio '90, periodo in dell'ottavo decennio del del Trecento Trecento oo primissimi primissimi anni '90, Coluccio progressivamente progressivamente perdeva la minuscola minuscola cui Coluccio perdeva interesse per la cancelleresca». Una particolareggiata analisi analisi di di Β B si deve deve aaSIGNοSignocancelleresca». rini 2002, 2002, pp. 232-233 232-233 (si riportano, riportano, di di seguito, seguito, i tratti tratti principali principali RmNι della scrittura individuati individuati da dalla studiosa): della lla studiosa): coronamento de delle aste alte alte (tipici (tipici di Coluccio Coluccio Salutati); Salutati); ll e aste -- trattini di coronamento prolungata ee obliqua; obliqua; -- 'd' `d' con con asta prolungata del tratto trattodiscendente discendentedella della`g' 'g'che chesopravanza sopravanzal'occhiello; l'occhiello; -- attacco del secondo tratto tratto della della `h' 'h' sotto sotto il rigo; rigo; -- secondo T' diritta eseguita eseguita in in un un tratto; tratto; -- `r' della `ç' 'ç' molto pronunciata; pronunciata; -- cediglia della tratti tipici tipicidella dellascrittura scritturacolucciana; colucciana; -- le lettere maiuscole presentano íi tratti tachigrafíca per per `et' 'et' in genere genere in in forma forma di `z'; 'z'; -- nota tachigrafica esecuzione delle delle abbreviazioni. abbreviazioni. -- esecuzione La scrittura di di Salutati Salutati si caratterizza caratterizza per per un unavvicinamento avvicinamento alla minuscola la fusione fusione tra traminuscola minuscolacancelleresca cancelleresca eetipologia tipologiascritscritcarolina attraverso la petrarchesca (Signorini 231 e bibliografia aa n. n. 37). 37). Nella Nella bibi(SiGNORIDi 2002, 2002, p. p. 231 toria petrarchesca bliografia pregressa non sono sono state state avanzate avanzateipotesi ipotesicirca circal'identificazione l'identificazione bliografia pregressa non della mano B: genericamente per perililXV XV secolo secolo Monaci Β: propendono genericamente della Μoνncι 18771879 [x (1877), 1, p. p. 125; 125; Panvini 1953, p. 43; D Deε Robertis 1879 (1877), i], i], n. 1, Ρλννιrι 1953, ROBERT's 1960-1990 [xLn (1965)], 455 (per (per D Deε Robertis 753, cf. cf. supra, n. 4). In[xi.ii (1965)], p. 455 ROBERT's2002, 2002,1**, 1 ', p. 753, fine Barbi appartenga alla prima metà metà fine ΒλRmm 1932, 1932, pp. pp. xx-xxi, xx-xxi, ritiene ritiene che che la la mano appartenga del XV di Ch Ch 24 24BΒ sia dunque anteriore alla conXV secolo secolo ee che che la trascrizione di fezione di di Ar Ar (1477; (1477; cf. cf. anche anche Barbi 1, p. p. 320, 320, dove dove viene viene esclusa esclusa fezione ΒλRιiµ1915, 1915, n. n. 1, possibilità esemplare la la canzone canzone ciniana ciniana sia siastato statoAntonio, Antonio,figlio figlio di di possibilità che aa esemplare Coluccio Salutati). Salutati). A A Signorini 2002, pp. 233-238, si deve anche anche la la ricoricoSIGNomii 2002, Coluccio pp. 233-238, si deve rapporto tra il Salutati Salutati ee la la cultura culturavolgare, volgare, struzione storico-culturale del rapporto in relazione alla trascrizione di di Ch Ch 24 24B13.. 3.3. La La mano mano C C esempla esempla tre tresonetti sonettididiPetrarca, Petrarca,Ch Ch536`-538°, 536c-538c, f.f. 120r; 120r; si si 3.3. una mano mano coeva, coeva, per per tipologia tipologia scrittoria, aa quella quella principale principale tratta di una A, di alto livello livello formale per per l'omogeneità l'omogeneità del del ductus (cf. 3). (cf. Fig. 3). A, 3.4. La mano mano D, coeva responsabile della della copia copia di quattro quattro sonetti sonetti 3.4. coeva a C, è responsabile e di una canzone canzone di Petrarca, Petrarca,Ch Ch539D-543 539D-543DD,, ff. ff. 120v-121r 120v-121r (cf. Fig. Fig. 4). 4). D trascrisse tali rime rime probabilmente probabilmenteattorno attornoagli aglianni anni'70 '70del delXIV XTVsese4 da DDeε ROBERT'S Robertis 2002, 1**, 1**, p. Gabriella ha comunicato comunicato p. 753. 753. Gabrie lla Pomaro ha 4 Come si evince da l'esito de delle ricerche anche nell'ambito del Seminario di studi studi I canzonieri della della lirica lirica lle sue ricerche anche nell'ambito italiana svoltosi a Pavia, 99 novembre novembre 2001. 2001. italiana delle delle origini origini svoltosi
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
136
Canzoniere italiano Chig. L. Vili. 305 305 italiano Chig. L. VIII. (cf. Borriero 391, dove Ch 536c-543D 536C-543D erano erano conconcolo (cf. BOR PJER0 1999, 1999, p. p. 391, dove però Ch siderati di un'unica mano). mano). Ch presenta infatti infatti lezioni lezioni affini affini aa Ch Ch2e,, siderati silloge che sonetti petrarcheschi petrarcheschi di di Ch Ch di di mano mano CCee silloge che contiene contiene tutti tutti ií sonetti l'esclusione della canzone canzone Ch Ch 543 543D1):: secondo D, ma con l'esclusione secondo- Pulsoni PuLsoNl 1998, Vili. 305 305 e la prima prima fortuna fortunadel delPetrarca», Petrarca», pp. pp.2672676 ««Il Il Chigiano L. VIII. 279, a p. 279, 279, èè probabile probabile che cheall'altezza all'altezzadella della`forma 'formaChigi' Chigi'Ch Ch543 543°D 279, la canzone canzone avrebbe avrebbe avuto avuto non fosse stata ancora composta (oppure la una circolazione circolazione extra-Canzoniere). La trascrizione della sezione ex tra Canzoniere). de lla sezione petrarchesca sarebbe sarebbe dunque dunque avvenuta avvenuta tra trailil1359-1362 1359-1362 ('forma ('forma ChiChitrarchesca giana') e il gennaio 1373 1373 ('forma Malatestiana', Malatestiana', dove dove appare appareCh Ch543 543DD), ), glana') l'aretino era era ancora ancora«Mes~re «Mes^JVepetracchi», petracchi»,come comerecitano recitanoleleruruquando l'aretino Ch (indizio, anche questo, questo, dl di arcaicità: arcaicità; chi, chi, nel nel '400 '400 avrebbe avrebbe briche di Ch scrivere 'Petracchí' 'Petracchi' per `Petrarca'?). 'Petrarca'?). Le due due mani mani CCee D sono osato scrivere la prima prima volta volta da da Signorini 230, secondo secondo state distinte per la SIGNomiI 2002, 2002, p. 230, databili en entro del secolo. secolo. cui esse sarebbero entrambe databili tro la fine del -
Francesco Cf. Barbi Βλι n 1932, 1932, p. p. xxi; xxi: «mi «mi pare pare [...] [...] che che i sonetti di Fr an cesco Petrarca [...] attestino un'altra m mano, benché sia della della stessa scuola scuola scrittoria, scrittoria, ee abbia abbia attestino an o, benchè d'avvicinarsi il più possibile possibile alla prima», cioè cioè A (ripreso da da D Deε Rocercato d'avvicinarsi bertis 1960-1990 455; DDeε Robertis BERT'S 1960-1990[xlb [xiii (1965)], (1965)], p. 455; RΟΒΕRTIS 1997, 1997, p. p. 40: 40: «caparbia Deε Robertis 1**, pp. 753-754). 753-754). Cf. Cf. inoltre inoltre Barbi imitazione»; D RoΒΕRτιs 2002, 2002, 1**, Βλι n 1932a, 203; Borriero 17, p. scrittura, cf. cf. DDeε Robertis p. 203; BORRJERO 1997, 1997, n. n. 17, p. 265. 265. Per la scrittura, ROBERTIS 1997, c 13, p. 47 47 (che ipotizza due distinte mani): nei sonetti di f. f. 120r, 120r, Ch n. 13, Ch 536 536-e D 538 di A, A, mentre mentre per perCh Ch539 539 D-543D -543I) 538` (C) (C) si si evince evince un'imitazione un'imitazione più plù stretta di (D), ff. 120ν-121r, 120v-121r, si registra un un graduale graduale passaggio passaggio da dalla cancelleresca alla lla cancelleresca (D), ff. «è continuato l'uso de della lla r diritta anche anche dopo lettera pantextualis: a f. 120r «è (se non si tratta tratta di di ancora ancora una nuova mano), gir girando ciuta, per cedere poi (se ando pagina, all'abitudine contraria della r rotonda rotonda dopo dopo i, t, e persino ad inizio inizio pagina, (ma già già irresistibilmente irresistibilmente sfuggiva sfuggiva all'attenzione, all'attenzione, nella nella prima primafacfacdi parola (ma secondo, vv. 2). 2). AAllo dalla llo stesso modo la g passa da lla ciata, uittoriosa del sonetto secondo, cancelleresca alla alla textualis textualis [...], solo textualis nella seseforma cancelleresca [...], decisamente solo conda e terza terza facciata». facciata». Per Per l'analisi l'analisi de della di C C ee D, D, cf. cf. Signorini ll a scrittura di SIGNORINI 2002, simile A, «ma «ma se se ne ne differenzia differenzia per per la la forma forma ile ad A, 2002, p. p. 230: 230: C C è molto sim della g, sempre tipo corsivo, corsivo, per perl'esecuzione l'esecuzione de delle sempre comunque di tipo lle letterine per un un diverso diverso uso uso della della punteggiatura», punteggiatura», mentre mentreDDsarebbe sarebbe«carat«caratguida e per testuale ee r preferibilmente tonda anche anche dopo dopo lettera lettera terizzata da g di tipo testuale diritta» (cf. (cf. anche Signorini 150-151). SIGNORINI 2003, 2003, pp. 150-151). Il manoscritto non reca indicazione del del luogo luogo di di copia. copia. Dall'esame Dall'esame paleografico si una buona buonabottega bottega paleografico si evince evince che che Ch Ch èè un prodotto di una fiorentina. Monaci 1877-1879 [x (1877), (1877), i], 126, desume un'origine toscana toscana per «la «la MONacι 1877-1879 ι], p. 126, forma della scrittura, la ortografia e la nota nota posta posta in in fine fine del del Ms.», de lla scrittura, Ms. », nota che denuncia il possesso del manufatto da parte del del Salutati (su cui cf. in14). Tale Tale argomentazione viene ripresa anche da Arnone fra, 5 e 14). ΑRνοNΕ 1881, 1881, pp. De Robertis De Robertis xxvm-xxix. Cf. Dε RΟΒΕRTIS 1960-1990 1960-1990 [xlb [xiii (1965)], (1965)], p. p. 455 455 e Dε ROBERTIS 2002, 1**, 1**, p. 753: «copista fiorentino». 2002, p. 753: fiorentino ».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
estema Descrizione esterna
137
4. Materia. Materia. Filigrana Filigrana Il manoscritto è membranaceo (ff. I-II, 1-122, 1-122, 123-124) 123-124) e, per parte membranaceo (ff. dei fogli di guardia, cartaceo cartaceo (ff. (ff. III-VI). Il colore della pergamena è bianco sporco (giallastro (giallastro dalla parte del del pelo, della ca carne: cosiddetta`legge legge di rn e: è seguita la cosiddetta pelo, più bianco dalla parte della Gregory'). Gregoiy). Iii ee Vr: Una filigrana èè presente tra tra i fogli di guardia anteriori IVv Vr: si tratta di un'ancora inscritta in un cerchio sormontato da una stella stella a sei punte. Alla base dell'ancora, una lettera lettera («I»?). («M»?). L'oL'odell'ancora, nel margine sinistro una rigine filigrana èè italiana (BRIQUET (Briquet 1907) 1907) ed è collocabile, molto rigine della filigrana probabilmente, ai secoli XVII-XVIII (Mosin 1973). 1973). XVIΙ-XVIΙΙ (Μοζιν 40-44, «Ancre «Ancre dans un un cercle», cercle», nn. 454-593, 454-593, a p. 1907, I, I, pp. 40-44, Cf. Briquet BRIQUET 1907, 40: «les nombreux dans un uncercle cercle sont sonttous tousitaliens», italiens», ri40: «les nombreux types types de l'ancre dans conducibili ai secc. secc. XV-XVII in. Per il tipo sormontato sormontato da stella, cf. cf. in particolare nn. 477-532 certain, c'est l'usage qu'on qu'on fait fait 477-532 ee p. p. 40; 40: «un seul fait est certain, de cette marque marque les les papetiers papetiers νénetiens». vénetiens». Per questo tipo di di filigrana, filigrana, ininclusa la presenza delle lettere, cf. Mοsτν Mosin 1973, 1973, pp. 43-44, 43-44, «Type «Type It. II. 22B.d», Β.d», Μο~ννJnn. 1340-1375 (datati 1634-1738). Cf. Cf. inoltre HEAWOOD Heawood 1950, 3; Mosin1950, n. n. 3; TRALJid 1957, I, I, nn. 141-150 («Ancre» («Ancre» senza cerchio); cerchio); Picciuu Piccard 1978, 1978, v, v, pp. pp. ΤΣΖΑυιt 1957, 204-238, 411, p. 237 237 (ancora nel cerchio, cerchio, stella, stella, lettere). lettere). 204-238, in particolare n. 411, 5. Fogli Fogli: 122, 123-124. 123-124. Fogli: I-VI, 122, Consistenza della della Consistenza numerazione numerazione
Tipo di di numerazione numerazione Τiρο
Strumento scrittorio scrittorio Strumento
Posizione Posizione
Datazione Datazione
1-30 + ?? [in parte 1-30 + [in parte abrasa] abrasa]
cifre arabe arabe di di cifre modulo grande; grande; modulo numeri romani numeri romani mescolati aa mescolati cifre ci fre arabe arabe
penna: inchiostro nero nero marg. sup. sup. est. est. penna: inchiostro
XV XV
1-121 [incompleta [incompleta e in in parte parte e asportata da da asportata rifilatura] rifilatura]
cifre arabe arabe di di cifre modulo piccolo piccolo modulo
penna: marg. sup. sup. est. est. penna: inchiostro inchiostro nero nero marg.
XV? XV?
1-10 [incompleta, di cifre cifrearabe arabe [incompleta, di diverse mani] mani] diverse
penna: inchiostro marg. sup. sup. est. est. penna: inchiostro nero nero marg.
XV? XV?
III-VI [cifre cifrearabe arabe III-VI [cifrebiffate] biffate] cifre
penna: inchiostro centro marg. marg. sup. sup. XIX XIX penna: inchiostro nero nero centro
IVI I-VI
numeri romani numeri romani
penna: marg. sup. sup. est. est. penna: inchiostro inchiostro nero nero marg.
1-130 [in [in parte parte abrasa] abrasa]
cifre arabe arabe cifre
lapis lapis
1-124
cifre arabe cifre arabe
strumento meccanico marg.inf. inf. est. est. strumento meccanico marg.
XIX XIX
centro marg. marg. sup. sup. XIX XIXooXX XX XX XX
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
138
Canzoniere italiano Chig. L. Vili. 305 305 italiano Chig. L. VIII.
antica (XV (XV secolo) secolo) in ci cifre di modulo modulo grande grande ee 5.1. numerazione antica fre arabe dí in numeri numeri romani romani mescolati mescolati a cifre cifre arabe, arabe, nel nel margine margine superiore superiore estemo del foglio (inchiostro nero). esterno del foglio (inchiostro nero). La numerazione con sole sole ci cifre arabe èè visibile visibile ai ai ff. ff. 1-3, 1-3, 44 (cifra (cifra cancelcancelLa numerazione fre arabe lata?), 5-8, 5-8, 9 (due (due volte, volte, con con un un «9» «9» cancellato), cancellato), 10, 10, 11-12 11-12 (ci (cifre modulo fre di modulo più piccolo), 13, 13, 14 14 (sopra (sopra un unprecedente precedente«14»?), «14»?),15-18, 15-18, 19 19(due (duevolte, volte,con con un «19» «19» cancellato); numeri romani romandmescolati mescolatiaacif cifre cancellato); numerazione numerazione in numeri re arabe: XX, XXI, cifre abrasi), abrasi),XX?-XX? XX?-XX?(nu(nuXX, XX1, XX?, XX?, XX3-XX4, XX3-XX4, XX5-XX6 XX5-XX6(numeri (numeri e cifre meri e cifre cifre abrasi), abrasi), XX9 XX9 (a f. 30r, 30r, numeri ee cifre cifre abrasi; abrasi; ílil ssalto numealto di numerazione è dovuto dovuto al fatto fatto che che il f. f. 28 28 6è bianco). bianco). Alla Alla stessa stessa mano mano sembresembrerebbe appartenere appartenere la la numerazione numerazionecompletamente completamenteabrasa abrasa(forse (forseper perl'errore l'errore nella cartulazione), in cifre cifre arabe, arabe, sempre sempre nel nel margine marginesuperiore superioreesterno estemo nella cartulazione), nei fogli successivi: successivi: f. 31 31 (cifra abrasa), abrasa), f.f. 32 32(cifra (cifra«302» «302»abrasa), abrasa),ff.ff.33-35 33-35 (cifre f. 36 36 (cifra (cifra «305» «305» abrasa), f. f. 37 37 (cifra (cifra abrasa), abrasa),f.f.38 38(cifra (cifra (cifre abrase), abrase), f. «307» abrasa), ff. 39-41 39-41 (cifre (cifre abrase); abrase); «307» abrasa), ff. antica(XV (XV secolo secolo?) piccolo, 5.2. numerazione numerazione antica ?) in cifre arabe di modulo piccolo, nel margine superiore esterno estemo del foglio foglio (inchiostro nero). Tale numerazione èè visibile visibile ai ai ff. ff. 1,1, 11-12, 11-12, 13 13 (dove (dove sopravvive sopravvive la la prima primaciciTale fra, «1»), 22-25, 22-25, 26? (cifre asportate da da rifilatura), rifilatura), 27-28, 27-28, 29 29 (cifre (cifresemisemifra, «1»), 26? (cifre asportate rifilatura), 30-42 cifra èè di di mano mano moderna moderna ed ed è asportate da da rifilatura), 30-42 (a (a f.f. 43 43 la cifra scritta alcuni millimetri millimetri sotto sotto aa quella quella più piùantica, antica,«42», «42», che che6èstata statacancelcancellata molto probabilmente aa causa causa dell'errore dell'errore di cartulazione), cartulazione), 44-47, 44-47, 48 48 ((il il «8» è una correzione correzione su su una unaprecedente precedentecifra, cifra,impossibile impossibileda daidenidennumero «8» tificare), 49 (i tratti delle delle cifre cifre sono sono ripassati ripassati in ininchiostro inchiostropiù piùscuro), scuro),5050tificare), 49 (í 57, macchia copre copre la la cifra cifra«8»), «8»), 59-62, 59-62, 63 63 (le (le cifre cifre sono sono molto molto sbiasbia57, 58 58 (una macchia dite), 64-77, 78 segue un segno segno aa penna), penna), 79-110 79-110 (a (a f.f. 111 Ili lelecifre cifre dite), 64-77, 78 (a (a cui segue sono asportate asportate da da rifilatura), rifilatura),112-121; 112-121; 5.3. resti di numerazioni antiche antiche (XV (XV secolo?) diverse mani mani in 5.3. secolo?) dovute dovute a diverse cifre arabe, nel margine margine superiore superioreesterno estemodel delfoglio, foglio,sono sonovisibili visibili ai ff. 1-10 (inchiostro nero). nero). ff. 1-10
Sopravvivono (due volte), volte), 22 (tre (trevolte, volte, una ima asportata asportata Sopravvivono ii seguenti seguenti numeri: 11 (due rifilatura), 13? 13? (a (a f.f. 3), 3), 44 (con (conun unaltro altro«4» «4»cancellato?), cancellato?),11 11(a(af.f.10r, lOr,cancanda rifilatura), cellato). 5.4. fogli di guardia anteriori anteriori sisi dispongono dispongono come comesegue: segue: 1I22 (ff. (ff. I-II): I-II): ii 5.4. íi fogli primi due fogli fogli di guardia sono cuciti al al piatto; piatto; II II44 (ff. (ff. ΙΙI-ΝΙ); Ill-VI); numerazione di di mano mano probabilmente probabilmente moderna moderna (XIX (XIX secolo) secolo) in in cifre cifre arabe (inchiostro nero), poi poi biffate biffate con con barrette barrette orizzontali orizzontali ai ff. ff. IIIVI («3», («3», «4», «4», «5», «5», «6»), «6»), al cen centro margine superiore superiore del del foglio. foglio. VI tro del margine L'inchiostro linee di depennatura sono sono in in L'inchiostro delle dellecifre cifreèè nero nero (sbiadito) (sbiadito) ee le le linee nero, probabilmente probabilmente nello stesso inchiostro inchiostro della numerazione numerazione in numeri numeri nero, nello stesso che sarebbe sarebbe dunque dunque posteriore posteriore(cf. (cf. infra, 5.5). romani, che
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Descrizione esterna estema
139
5.5. numerazione moderna (XIX (XIX secolo) secolo) in romani nel nel 5.5. numerazione di mano moderna in numeri roman' superiore esterno estemo di di ciascun ciascunfoglio foglio di di guardia guardiaanteriore anteriore(in(inmargine superiore chiostro nero); nero); cifre arabe, per lo più (XIX o XX secolo) in cifre 5.6. numerazione moderna (XDC centro del del margine margine superiore del foglio: foglio: nn. 1-130 1-130 (comabrasa, al centro prende cioè' cioè i fogli fogli di guardia anteriori e posteriori) posteriori) (matita); (matita); 5.7. numerazione moderna in in cifre cifre arabe arabe eseguita eseguita aamacchina macchinaper perililmimi5.7. crofilm, margine inferiore estemo di ciascun foglio: nn. 1-124 lm, nel margine inferiore esterno di ciascun foglio: nn. 1-124 cro fi (comprende cioè i fogli fogli di guardia guardia posteriori). posteriori). (comprende Per la la cartulazione, cartulazione, cf. cf. anche anche l'analisi l'analisi di di DDeε ROΒΕRTIS Robertis 1960-1990 1960-1990[xL.nn [xlii Per (1965)], p. Deε ROBERTXs Robertis 2002, 1**, p. 753: «cc. «cc. numerate modernamoderna2002, 1**, p. 753: (1965)], p. 455 455 e D mente a macchina macchina [...], [...], su su resti restididinumeraz. numeraz.ant. ant.(sec. (sec.XV) XV)1-121 1-121che chetralatralac., per lo lo pili più asportata asportata dalla più riprese, riprese, qua qua λα11α rifilatura e rifatta aa più scia l'ult. l'ult. c., rasura, anche altern alternando numeri romani romani agli agli arabi». arabi». Cf. Cf. Μονacι Monaci an do numeri e là su rasura, 1877-1879 (1877), l], 126: ««Ha numerazioni: una da da 11 aa121, 121, che che Ηα due numerazioni: 1877-1879 [x (1877), ι], p. 126: comincia dal primo foglio foglio del testo; testo; l'altra da 11 aa130, 130, che checomprende comprende anancomincia fogli. Ambedue ad esse esse ne ne traspare traspareuna unaterza, terza, che gli altri fogli. Ambedue recenti: recenti: ma sotto ad diligentemente raschiata, raschiata, da dalla parrebbe che che il codice lla quale parrebbe e questa antica, diligentemente tempo, ossia ossia prima della legatura, avesse avesse avuto avuto dinanzi dinanzi alalfoglio foglio di di in altro tempo, testo che ora èè primo, primo, molti molti altri altri fogli fogli ancora. ancora. Infatti Infattiaacapo capodidiquel quelfoglio, foglio, ». Si Si tratta si riesce riesce tuttavia tuttaviaaaleggere leggere lalacicifra XXII». fra XXIΙ malgrado la raschiatura, si rte infedella ci cifra «Cxxij», preceduta «C[arte]» (la «C» «C» e la pa parte infepreceduta da «C[arte]» fra «Cxxij», in realtà della riore della «a» «a» sono visibili alla lampada lampada di di Wood: Wood: cf. cf. anche anche SIGNORINI Signorini 2002, 225), antica segnatura segnatura (coincidente (coincidente con con il numero numero dei dei fogli fogli che che presenta presenta p. 225), canzoniere), secondo secondo ilil sistema sistema bibliografico bibliografico adottato adottato da daColuccio ColuccioSaluSaluil canzoniere), (cf. Ullman 1). Non Non vi 6è dunque alcuna alcuna prova prova che che 1963, p. p. 192) (cf. (cf. Fig. 1). tati (cf. ULLIIAN 1963, scorta di di Monaci (1877), MoNncI 1877-1879 [x (1877), Ch sia acefalo come sostengono, sulla scorta 1898, n. n. 4, pp. 14-15, i], p. 126, 126, anche Arnone xxvni; Βλι Barbin 1898, 14-15, a p. p. 15; 15; Μ ΝΟΝΕ 1881, 1881, p. xxviii; ι], Panvini 1953, 42. Per Barbi «quel ...xxij, forse piuttosto piuttosto ...xxij, o forse 1932, p. p. xx, «quel 1953, p. p. 42. ΒλΙυ ι 1932, ΡλνViνι ο del Cxxij, può credersi credersi invece invece una una vecchia vecchia segnatura segnatura del del codice» codice» (di (di mán màno Cxxíj, XIV secolo Deε Robertis dubitativa1960-1990 [xm [XLE(1965)], (1965)],p.p. 455 455 e, e, dubitativaXIV secolo per D ROBERT'S 1960-1990 Deε Robertis 2002, 1**, 1**, p. 753). 753). Cf. Cf. anche infra, 12.1.5. ROBERT'S 2002, mente, D
6. Dimensioni Dimensioni 285 xx 226 226 (f. (f. 45). 45). II ff. ff. III-VI, III-VI, fascicolo fascicolo cartaceo cartaceo aggiunto, aggiunto, sono sono mm. 285 di dimensioni leggermente leggermente inferiori inferiori (mm. (mm. 283 283 xx 216). 216). 7. Fascicolazione. Richiami 7. Fascicolazione. I centoventidue centoventidue fogli fogli che compongono compongono il il manoscritto manoscritto sono sono attualattualΙ-XV), mente ripartiti ripartiti in insedici sedicifascicoli: fascicoli:dodici dodiciquaderni quaderni(I-III, (I-III,VI-X, VI-X,XI XII-XV),
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
140
Canzoniere italiano Chig. L. Vili. 305 305 italiano Chig. L. VIII.
due duerni ((IV, temo (V) (V) ee un unsesterno sesterno(XVI). (XVI). L'originaria L'originaria strutstrutIV, XI), XI), un terno tura fascicolare fascicolare del del canzoniere canzoniere differisce differisce da da quella quella attuale attuale(cf., (cf., in indettadettaglio, infra, n): Π): 6 16, ΠΙΒ,8, ff. 17-24; IV ff. 25-28; V I8, ff. 1-8; II Ι8, ΙΙΒ,8, ff. 9-16; III Ν4,4, Ef. , ff. ff. 29-34; VI VIB,8, ff. 358 8 8 8 VII , ff. ff. 43-50; VIIIB, Vili , ff. 51-58; ΙΧΒ, DC , ff. 59-66; Χ8, X , ff. 67-74; ΧΙ4, XI4, ff. 75-78 42; 1118, 8 8 (-* fascicolazione ooriginaria: riginari a: XI8, (->• XI , ff. 75-76 + ff. 115-118 + ff. 77-78); XII , ΧIΙB, 8 8 8 12 ΧIΙΙB,, Ef. ff. 87-94; XTV X1V8,, ff. 95-102; XV XVB,, ff. 103-110; XVI XVI12,, if ff. 79-86; XIII ff. 111111122 (-> XVI8, ff. 111-122 - ff. 115-118). ri gina ri a: XVIB, 122 (-- fascicolazione ooriginaria:
I richiami sono sono presenti presenti al al centro centro del del margine margine inferiore inferiore del del verso dell'ultimo sono sempre sempre iitesti testi dell'ultimo foglio foglio del del fascicolo; fascicolo; ad ad essere essere richiamati sono dei componimenti, mai le le rubriche: rubriche: Ff. «Lepersone» (testo 'richiamato''richiamato'^9r, 9r,«lepersone»); «lepersone»); 16v 16v (II): (II): «dí«diFf. 8v (I): «Lepersone» chostoro» (-> «dicostoro»); «dicostoro»); 24v (III): «che «che de della uolgla» (-> (-> «chedella «chedella chostoro» (-> 24v (III): ll a uolgla» uolgla»); 28v 28v ((IV: 34v (V): (V): «Per «Per una» una» (-> (-> «PEr «PEr una»); una»); 42v 42v II: foglio bianco); 34v (VI): (-» «ilchor»); «ilchor»); 50v 50v (VI (VII): .» (-> (-► «uigore «uigore /»); /»); 58v 58v(VIII): (Vili): (VI): «ilchor» (-> Ι): «uigore .» «Certe» (-> (-> «CErte»); «CErte»); 66v 66v (IΧ): (IX): «Donna» (-> (-► «DOnna»); 74v 74v ((X): Χ): «Loffn «Lofin piacer» (-> (->■ «LOfin piacer»); piacer»); 78v (XI): «etorna» «etoma» (-> (->• «etorna»); «etoma»); 86v 86v (XII): (XII); «L «Lii dorte» (-> (-> «LS «LJ doloroso»); doloroso»); 94v 94v (XIII): (XIII): «Mo «Morte» (-» «MOrte»); «MOrte»); 102v 102v (XIV): (XIV): loroso» (-> (-> «DAtte»); «DAtte»); 110 HOvν (XV): (XV): «Chongran» (-> (->• «COngran»); «COngran»); 122v 122v (XVI: (XVI: i «Datte» (-> componimenti terminano aa f.f. 121r). 12Ir).
8. Foratura. Foratura. Rigatura Rigatura I fori-guida per la rigatura rigatura sono sono visibili visibili nel nel margine margine esterno estemodel delfofoglio (f. fori alla alla distanza distanza di di mm. mm. 77l'uno l'unodall'altro). dall'altro). glio (f. 82, 82, con con trentadue fori visibile ai ai ff. ff. 1-5, 1-5, 26-27, 26-27, 31, 31, 49-50, 63-73, 75-94, 115-118; La foratura èè visibile 115-118; è 51-62, 74, visibile visibile sporadicamente aaii ff ff 6-8, 6-8, 10-15, 10-15, 25, 25, 29-30, 32-34, 43-48, 51-62, 95-106, invece scomparsa scomparsa aa causa lla rifilatura aaii ff. 95-106, 109, 109, 114, 114, 119-121; 119-121; èè invece causade della ff. 9, 16-24, 16-24, 35-42, 35-42, 107-108, 122 non non prepre9, 107-108, 110-113 110-113ee 122. 122.II ff. ff. 28 28 (bianco) (bianco) ee 122 sentano fori fori di rigatura. La rigatura èè eseguita eseguita aacolore coloreuna unacarta carta alla volta (cf. Signorini La alla volta (cf. S'GNOnivi 2002, p. 224), secondo uno schema a piena pagina. 2002, p. 224), secondo a piena pagina. II delle oscilla trentatré; ilil nunuI1 numero numero de ll e righe tracciate osci lla da trendaue aa trentatré; mero delle 1, è invece delle linee linee di scrittura, scrittura, per per cui cui cf. cf. infra, infra, ii, il, 1, invece variabile a seconda delle sia sopra sopra sia sia sotto sotto il il seconda delle esigenze esigenze testuali testuali (la (la scrittura inizia sia rigo): primo rigo):
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Descrizione esterna estema 141 141 f. 45r
b
h
A Α == 20 B 225 Β == 225 C 285 C == 285
righe 32 righe == 32 linee di scrittura 31 scrittura = 31 linee di
1
Α
Β
Cc
b =29 = 29 b h == 173 173 h 1 == 226 226 1
9. Lettere Paragrafazione. Rubriche Lettere incipitarie. incipitarie. Paragrafazione. Rubriche 9.1. Le lettere incipitarie, incipitarie, di tre tre differenti differenti misure, misure, inaugurano inaugurano ciascun ciascun 9.1. Le lettere componimento A5: componimento di mano A5: 9.1.1. le situate sempre sempre ad ad 9.1.1. le iniziali iniziali 'grandi', `grandi', filigranate filigranate di di rosso rosso oo blu ee situate inizio di foglio, introducono una sezione metrico-autoriale (in due inizio foglio, una sezione metrico-autoríale (in due casi su tre tre nel nel primo primofascicolo; fascicolo; cf. cf. Fig. Fig. 1) I)66:: Numero Numero
d'ordine del d'ordine del componimento componimento
Foglio ee Foglio fascicolo fascicolo
Rubrica incipit Rubrica ee incipit
nel ms. ms. nel {-) (-)
11
43 43
Altezza Altezza dell'iniziale dell'iniziale (numero di righe) righe) (numero di
Ir, 1r, II
Mes/P 66 Mes»? Guido Guido guiniççelli guiniggelli dabolongna .. dabolongna TEngnoldifollen difollen presa presa louerdire TEngnol
7r, II 7r,
Dante allaghieri .. Dante allaghíeri In quella quella parte Ii parte dellibro dellibro [...] [...]
77
39v, VI 39v, VI
Mes^ Ginodapistoia dapistoia Mes Cino IO cheneltempo cheneltempo reo Ii reo
7
Iniziale 'grande' ee Iniziale 'grande' sezione del canzoniere canzoniere sezione del
primo componimento primo componimento del ms.; introduce il del ms.: introduce il primo gruppo di primo gruρρο di canzoni canzoni ++ ballate ballate introduce la introduce la Vita Dante, an te, Vi ta nova di di D nel gruppo di di nel primo primo gruppo canzoni ++ ballate canzoni ballate introduce la introduce la sezione sezione di Cino Gino da da Pistoia, Pistoia, di nel gruppo di nel primo primo gruρρο di canzoni canzoni ++ ballate ballate
5
'grandi' ee 'medie', 'medie', cf. cf. l'analisi l'analisi di di Brugnolo 16 ee n. 36, p. p. 22. 22. 1989, p. p. 16 n. 36, s Per Per le le iniziali iniziali 'grandi' BRUGIGLO 1989, Nel del numero numero de delle righe che che occupa occupa ciascuna ciascuna iniziale iniziale viene viene compresa compresa anche anche Nel computo computo del lle righe la rubrica. la rubrica. 6~~ 1I componimenti componimenti di di Ch Ch sono sono organizzati organizzati per per genere genere metrico metrico e,e, secondariamente, secondariamente, per per autore: con con `sezione 'sezione metrico-autoriale' metrico-autoriale' si si intende intende dunque dunque un un raggruppamento raggruppamento omogeneo omogeneo di di autore: testi ordinati per per genere genere e/o e/o per per autore autore(cf., (cf., inindettaglio, dettaglio, infra, infra, f.1). n.l). testi ordinati
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
142
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. Vili. 305 VIII. 305
9.1.2. le blu) con con 9.1.2. le iniziali iniziali di di 'media `media grandezza', grandezza', monocromatiche monocromatiche (rosso o blu) opposto e situate sempre sempre ad ad inizio inizio dí di foglio, foglio, ininffiligrane iligrane di colore opposto troducono anch'esse una sezione metrico-autoriale. Le filigrane troducono anch'esse una sezione metrico-autoríale. Le filigrane alle iniziali iniziali 'grandi' 'grandi' (cf. (cf. Fig. Fig. 5): 5): sono semplificate rispetto alle Numero Foglio Numero Foglio ee d'ordine fascicolo d'ordine del del fascicolo componimento componimento nel nei ms. ms. I-) (-) 7
3r, 3r, II
25 25
29r, V 29r, V
230 230
78r, 78r, XI XI
Rubrica Rubrica ee incipit incipit
Altezza Altezza dell'iniziale dell'iniziale (numero di di righe) righe) (numero
Guido decaualcanti Guido decaualcanti ..-
4
Cançone didante alleghierí alleghieri Cançone didante della leggiadria leggiadria f— della POscia chamar Piscia chamor deltutto malasciato
5
Lomperadore federigho federigho Lomperadore
55
ERa inpenser inpenser damor damar quandi ERa trouai
POichetti chetti piace amore Pij
f—
Iniziale Iniziale 'media' 'media' ee sezione sezione del del canzoniere canzoniere
introduce intro duce la la sezione sezione di Cavalcanti, Cavalcanti, nel di nel primo gruρρο gruppo di primo di canzoni ++ ballate canzoni ballate introduce intro duce la la sezione sezione di D Dante, primo di an te, nel nel primo gruppo di di canzoni canzoni ++ gruppo ballate ballate introduce intro duce la la sezione sezione dei 'siciliani', `siciliani', nel nel terzo ee ultimo ultimo gruρρο gruppo terzo di canzoni di canzoni ++ ballate ballate
9.1.3. incipitarie maiuscole alternativamente di di colore colore rosso rosso oo 9.1.3. le le lettere lettere incipitaríe blu, di due due righe righe di dialtezza, altezza,segnalano segnalanol'inizio l'inizio dei deicomponimenti componimenti blu, poetici di mano A (cf. 1); poetici (cf. Fig. 1); Sempre di mano del copista-rubricatore Α sono le lettere-guida copista -rubrícatore A lettere -guida di modulo accanto alle alle incipitarie De Roassai piccolo tracciate accanto incipitaríe maiuscole (cf. (cf. anche DE bertis 2002, 1**, 1**, p. 753). 753). ΒΕRrΙs
9.1.4. incipitaria del del componimento componimento esemplato esemplato da dalla mano B, B, 9.1.4. la lettera incipitaría lla mano Ch 24Β, 24B, f. 27v, 27v, èè invece invece una maiuscola maiuscola di di dimensioni dimensioni maggiori maggiori ririspetto a alle situate all'interno all'interno del del componimento, componimento, priva priva di di cocoll e altre situate spetto lore spostata aa sinistra sinistra fuori fuoridello dellospecchio; specchio; la la seconda seconda lettera lettera è lore e spostata minuscola (cf. (cf. Fig. Fig. 2); 2); 9.1.5. ii componimenti esemplati dalle mani C, C, Ch Ch 536 536cc-538c, -538c, f. 120r, 120r, e 9.1.5. D D D, Ch 539D 539 -543 120v-121r, sono incipitaria 543 D,, ff. ff. 120v-121r, sono privi privi della della lettera incipitaría maiuscola; margine sinistro sinistro di di ciascun ciascun componimento, componimento, nella nella maiuscola; nel nel margine riga che contiene l'incipit, la lettera-guida lettera-guida (cf. (cf. l'incipit, è comunque presente la Figg. 3-4). Le prime due linee di scrittura sono rientranti: era dunFigg. 3-4). Le prime due linee di era dunque previsto incipitaria maiuscola maiuscola dí di due due ririprevisto lo lo spazio spazio per la lettera incipitaria ghe d'altezza. -
9.2. paragrafali (« (« 4' ») sono alternativamente rossi e blu (per (per 9.2. I segni paragrafali m; cf. Fig. 1). la loro funzione, funzione, cf. cf. infra, m; 1).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Descrizione esterna estema
143
Di anche íisegni segni««//» ΙΙ » in Di mano A sono, sono, molto probabilmente, anche in corrispondenza dei segni di paragrafo. paragrafo. 9.3. Le presentano caratteristiche caratteristiche differenti differenti aa seconda seconda de delle Le rubriche presentano ll e mani (A-D): 9.3.1. Le rubriche esemplate esemplate dalla dalla mano A sono in rosso e si si situano situano a 9.3.1. mm. 35-45 35-45 dalla linea di di giustificazione giustificazione inte intema (cf. Fig. Fig. 1). 1). rna (cf. In alcuni casi casi però però la la lunghezza lunghezza de della non si si limita limita aa riporriporlla rubrica, quando non tare il solo nome dell'autore, induce il copista ad arretrare arretrare aa sinistra sinistrala la linea linea di scrittura (la rubrica rubricaèèad adinizio-riga inizio-rigaininCh Ch25-26; 25-26;Ch Ch60, 60, Ch Ch152, 152, Ch Ch 288 288 ee scrittura (la Ch 536C) 536e).• La rubrica di Ch 125, 125, ilil mottetto, ad essere essere su su due duerighe. righe. mottetto, è l'unica ad Interessante il caso di di Ch Ch 288, 288, dove si evince con chiarezza che la la ruru(spostata sulla sulla sinistra) sinistra) èè stata statascritta scrittainindue duedifferenti differentifasi, fasi,sempre sempre brica (spostata dalla mano AA (indico (indico iningrassetto grassettol'aggiunta l'aggiuntaposteriore): posteriore): «Mes/P onesto «Mes,' onesto dalla mano a/Mes^P .». Ch Ch 288 288 è all'interno all'interno di di una sezione sezione prevalenteprevalentea/Mes&P Cino Cínο dapistoia dapistoia .». mente ciníana ciniana (che (che si estende estende da Ch Ch 271 271 a Ch Ch 319) 319) ed èè il primo sonetto sonetto Cino (Ch (Ch 288-294, 288-294, Ch Ch 296-299, 296-299, Ch Ch 318-319). 318-319). di corrispondenza tra Onesto ee Cíno Molto copista vergò vergò prima il nome nome del del destinatadestinataMolto probabilmente quindi il copista rio (alla (alla consueta consueta altezza altezza del del nome nome dell'autore), dell'autore), Cíno Cino da da Pistoia, Pistoia, dato dato che che nelle precedenti si si ripeteva ripeteva il nome nome del del pistoiese pistoiese come come autore autore e, e, nelle rubriche precedenti solo un secondo secondo momento, momento, accortosi accortosidell'errore, dell'errore, aggiunse aggiunse quello quello deldelsolo in un l'autore del del sonetto, sonetto, Onesto Onesto da daBologna. Bologna. In alcuni alcuni casi casi lelerubriche rubrichesono sono`incomplete': 'incomplete': «Sonetto» «Sonetto» (Ch (Ch 303 303 [cf. [cf. Fig. 6], Ch 523) e «Sonetto «Sonetto di» di» (Ch (Ch 184 184 [cf. [cf. Fig. Fig. 7], 7], Ch Ch 188, 188, Ch Ch220, 220, Ch Ch507, 507, Ch 511). Per tali rubriche, rubriche, cf. cf. infra, n.3 Deε Robertis Ch 511). n.3 (cf. anche D Roarnms 1960-1990 [xui (1965)], p. p. 455 455 ee D Deε Robertis 1**, p. 753). 753). [xn (1965)], RΟΒΕRTIS 2002, 2002, 1**, Di didascalie per la rubricazione, rubricazione, situate situate nel nel marmarDi mano A sono sono anche le didascalie gine esterno estemo del del foglio, foglio, all'altezza all'altezza de della rubrica, da f. f. lv Iv aa f.f. 66v 66v e riguarriguarlla rubrica, dano íi seguenti seguenti componimenti componimenti (si tenga presente che, che, aa causa causade della lla rifilatura, alcune alcune di esse sono andate andateperdute): perdute):Ch Ch3-5, 3-5,Ch Ch44-55, 44-55, Ch Ch57, 57, Ch Ch606068, 70-74, Ch 76, Ch 78-81, 78-81, Ch Ch 83-85, 83-85, Ch Ch 87-89, 87-89, Ch Ch 91-93, 91-93, Ch Ch 95-97, 95-97, Ch Ch 68, Ch 70-74, 99-101, 103-105, Ch 107-109, 107-109, Ch 111-113, 111-113, Ch Ch 115-117, 115-117, Ch Ch 119-121, 119-121, Ch Ch 99-101, Ch 103-105, 123-124, Ch 127-129, Ch 131-133, 131-133, Ch 135-137, 135-137, Ch 139-141, 139-141, Ch Ch 143-151, 143-151, Ch Ch 123-124, Ch 127-129, 153, Ch 155. Tali della di modulo modulo asas153, Ch 155. Tali note, note, eseguite con il rovescio de lla penna, di sai piccolo piccolo e in inchiostro inchiostro nero nero sbiadito, sbiadito, hanno hanno lalafunzione funzionedidi`promemo'promemoria' nel riportare riportare in in forma formacompendiosa compendiosa il nome nome dell'autore dell'autore del del componicomponimento, nome che sarebbe stato stato in in un unsecondo secondo momento momentoapposto appostonella nellariga riga destinata alla rubrica rubrica (es. (es. Ch Ch 48, 48, f.f. 41v 41v 9, 9, rubrica: Cinodapistoia dapistoia rubrica: «Mes^P «Mes Cino .»; nota-guida: «C dapi»). registrano casi casi di di divergenza divergenza attributiva attributiva .»; nota-guida: «C dapi»). Non si registrano tra le le note-guida note-guida ee le le rubriche. rubriche. Cf. Cf. anche anche De Robertis 1960-1990 [xlii DE RΟΒΕRTIS 1960-1990 [xLn (1965)], 455. (1965)], p. 455. 9.3.2. La rubrica di Ch Ch 24Β, 24B, esemplata dalla mano B, ricalca la modalità di rubricazione della mano A: «Mes,? «MesJ' Cino Cino dapistoia .» .» (cf. (cf. Fig. 2). 9.3.3. 536c-538c e di di Ch Ch 539'-543 539D-543DD,, trascritte ri9.3.3. Anche le rubriche di Ch 536c-538' spettivamente dalle mani C e D, sono tipologicamente assimilabili dalle maní
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
144
Canzoniere italiano italiano Chig. Chig. L. Vili. 305 305 L. VIII. a quelle quelle di mano A A (anche (anche se se nessun nessun sonetto sonetto di di Ch, Ch, mano mano A, A, èè inintrodotto da da `sonetto 'sonetto di di ++ nome nomedell'autore, dell'autore,con conl'eccezione l'eccezionedelle delle`ru'rutrodotto cui cf. cf. supra, 9.3.1; cf. infine «Appendice «Appendice 4», 4», supra, 9.3.1; briche incomplete, su cui D tv e cf. Figg. 3-4). La rubrica di Ch 543 , ultimo componimento del wv e cf. Figg. 3-4). La rubrica di 543D, ultimo componimento del canzoniere, però collocata collocata dopo dopo lalacanzone, canzone,f.f.121 12Ir canzoniere, è però r 27: «Sagramento dímesλ're dimes/Pre franciescho franciescho petracchi (cf.Fig. Fig. 8). 8). petracchi-h» »(cf.
10. Legatura volume è legato in pelle pelle verde; verde; all'interno all'interno dei dei piatti piatti anteriore anteriore ee Il volume posteriore è tracciata una cornice d'oro agli angoli della quale diposteriore è una cornice d'oro agli angoli della quale sisidispongono Chigi. La legatura risale risale al al XVII XVII secolo secolo e reca reca spongono gli gli stemmi dei Chigi. il una tela tela verde verde di di rinforzo rinforzo í1 segno segno di di almeno almeno un un restauro eseguito con una al dorso (sono (sono visibili, visibili, qua e là là altri altri fori fori dove dove passava passava la lacucitura cucituradella della legatura originaria). originaria). Il dorso, dorso, che che recava recava ilil titolo titolo «Canzonero «Canzonerò antico», antico», è completamente anteriore èè costituito costituitoda daun unfoglio foglio completamente staccato. staccato. Il risguardo anteriore bianco con etichetta e segnatura segnatura ad ad inchiostro', inchiostro7, quello quello posteriore posteriore da daun un foglio rinforzare dorso dorso ee foglio bianco bianco incollato. incollato. Non Non vi vi sono sono frammenti frammenti per rinforzare piatti. La La perturbazione perturbazione fascicolare, fascicolare, per percui cuicf. cf. infra già avvenuta avvenuta infra n, era già all'epoca della legatura legatura seicentesca. seicentesca. 1877-1879 [x (1877), i], i], p. 125; 125; DE De RΟΒΕRΠΠS Robertis 1960-1990 1960-1990 [xiii [xlii Cf. Monaci Μονacι 1877-1879 [x (1877), (1965)], p. con costola costola rifatta rifatta modermoder(1965)], p. 455: 455: «legatura «legatura ant. ant. (sec. (sec. XVIII), W 11), ma con nam. (maininDE DeROBERT'S Robertis 2002, p.p.755, nam, in tela» (ma 2002,1**, 1 **, 755,scompare scomparela la datazione datazione della legatura).Cf.Cf. inoltre Petrucci Nardelli 1989, 1989, fig. 25, p. 44 (tipo (tipo 'Du 'Du fig. 25, della legatura). inoltre PETRUcCI NARDELLI Seuil'). 11. Stato di di conservazione conservazione della struttura strutturafascicolare fascicolare originaria, cf. infra, n. originaría, cf. Per la perturbazione perturbazione della 12. Revisioni Revisioni e annotazioni. Varia Varía Si distinguono: distinguono; 1) 1) revisioni, annotazioni, note note attributive, attributive,volgarizvolgarizSi zamenti, ecc. canzoniere ee ai ai suoi suoi testi; testi; 2) 2) note note di possessori zamenti, ecc. inerenti al canzoniere ecc., che riguardano riguardano il libro libro ee che che sono sono indipendenti indipendenti dalla dalla nanae lettori, ecc., dalla tipologia tipologia dei dei testi testi trasmessi. trasmessi. tura ee dalla 12.1. Le di differente differente tipologia: tipologia: 1) 1) rere12.1. Le revisioni, revisioni, le le annotazioni, annotazioni, ecc. sono di visioni mano A; A; 2) 2) volgarizzamento volgarizzamento dei passi passi latini latini della della Vita visioni di di mano 7
Cf. supra, supra, n. 2.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Descrizione esterna estema
145
nova-, 3) annotazioni annotazioni marginali marginali di commento al testo dei dei componinova; attributive posteriori a quelle A-D, ecc.; menti, rubriche attributive que ll e delle mani maní A-D, interlineari di maní mani diverse da A-D; A-D; 5) rasure; 6) 6) altri 4) correzioni interlineari dei componimenti, che precede il canzoniere. segni; 7) 7) indice del Sigla Sigla della della mano mano
Datazione Datazione
A A A
XIV, XIV, metà metà XIV, XIV, metà metà
1 27
e 1'27 ' e
Elemento paratestuale paratestuale Elemento annotazione marginale annotazione marginale volgarizzamento dei passi passi volgarizzamento dei latini de della Vita lla Vi latini ta nova annotazioni marginali annotazioni marginali correzioni interlineari correzioni interlineari Indice [«Sonetti e' e' C Canzoni an zoni Indice [«Sonetti di diuersi Poeti Poeti con con di diuersi l'interpretationi»] l'interpretationí»]
XV-XIX XV-XIX XrV-XX XIV-XX XVII XVIΙ
f g
Foglio Foglio riga ee riga
Scrittura Scrittura
23v 31 23ν 31 7r-21v 7e-21v
minusc. cane. minusc. canc. minusc. cane. minusc, canc.
7r-119r 7r-119r 5r-121r 5r-121r IIIr-IVv mr--IVv
[ci. [cf. infra'] infra] [cf. [cf. infra] Ιnfra] italica italica
12.1.1. marginale aa f.f. 23 23v 12.1.1. La La mano mano A A èè responsabile responsabile dell'annotazione marginale ν 31, 31, «duta diueñe», diuerìe», in corrispondenza di un passo passo de della nova (Ch lla Vita Vi ta nova «duta in corrispondenza xxiii, 21-22) vergato vergato su su una una striscia striscia di di pergamena pergamenaincollata: incollata: «ue«uexxm, w. w 21-22) duta /? diuenne». diuenne». La La postilla postilla marginale marginale indicava indicava dunque dunquelalalezione lezione corretta riportare aa testo testo(impossibile (impossibile stabilire stabilire cosa cosa sia sia scritto scritto corretta da riportare sotto). testo in in Barbi 1932, § xxxm, 8, p. 139 139 sotto). La lezione lezione corretta è a testo Βλi m 1932, xxxrn, 8, e in in GoRνντ Corni 1996, § 22, 8, p. 190. La mano A opera inoltre alcune 1996, § 22, 8, 190. mano A opera inoltre alcune correzioni sovrascrívendo sovrascrivendo ee in interlinea (anche (anche se se spesso, spesso, data datal'el'esiguità del segmento testuale corretto, èè dif difficile all'idenfi cile procedere all'identificazione della mano) mano)8$.. Un esempio del (dovuto alla stessa mano A?) A?) è in del primo tipo di intervento (dovuto TeCa a 0n130, OnBo, Ch 329, 329, f.f. 94r 94r22, 22, dove da un originarlo originario «dolore» (in rima, TeCa v. 9), si si èè passati, attraverso la correzione della 'o' in 'e', 'e', aa «dolere» v 9), passati, attraverso correzione della 'o' in (:«auere», 12, :«bere», 14). Si noti che la rima A A del sonetto è in '-ore' '-ore' (:«auere», v. v 12, :«bere », v. v 14). («amore», 1, :«segnore», :«segnore», v. 3, ¡«maggiore», 5, :«chore», ¡«chore», vv. 7): per una una ( «amore », v. v 1, v 3, :«maggiore », v. v 5, 7): per sorta di 'automatismo automatismo rímíco' rimico' èè stato dunque originariamente vergato «dostato dunque lore» per «dolere» al v. 9. v 9. Per l'inserimento in interlinea, si si veda veda DaAl, Ch 26, 26, f.f. 30r 30r 11, 11, dove nel Dal, Ch segmento testuale «chele «chele uirata 58) le le lettere uiráta amor amorchôma chira suo locho» locho» (v. (v 58) nell'interlinea «reca»»99. ll'interlinea la mano A aggiunge «reca «rata» di «uirata» sono espunte; ne Cf. De 1**, p. 754: 754: «alcuni ritocchi del copista fondafondaDE Robertis RΟΒΕRΠS 2002, 1**, mentale al testo delle ccanzoni an zoni di Dante». Dante ».
8s 9
Cf. 12.1.4. Cf. anche infra, 12.1.4. anche infra, Cf. anche DaAl FoDo, Ch Ch 134, 134, f.f. 62v; 62v; Anon?-[GuGu?], Anon?-[GuGu?], Ch Ch 189, 189, f.f. 73r; 73r; [CeAn], [CeAn], Ch Ch Cf. Dal a FoDo, 466, f.f. 111r; 11 Ir; [Mero], [MeTo], Ch Ch 481, 481, f.f. 113r; 113r; Anon, Anon, Ch Ch 506, 506, f.f. 116r 116r (di (di altra Correzione 466, altra mano?). Correzione 9
e
D
di mano mano C C in in FrPe FrPe Ch Ch 537`, 537 , f. f. 120r; 120r; di mano D D in in FrPe, FrPe, Ch Ch 542 542 D,, f. f. 120v 120v. di di mano
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
146 146
Canzoniere italiano Chig. L. Vili. 305 305 italiano Chig. L. VIII.
12.1.2. nei margini dei dei fogli fogli ilil volgarizzamento volgarizzamento dei dei 12.1.2. La La mano A trascrive nei passi latini della Vita due comcomVita nova e segnala il genere metrico di due ponimenti10 10. Foglio ee riga riga Foglio 7r 17 17
Passo Passo della della Vita Vita nova nova
Volgarizzamento Postilla Volgarizzamento // Postilla
Ecce deus fortior me me // qui qui ueniens ueniens deus fortior dominabitur michi dominabitur michi.. Apparuit Jam beatitude uestra uestra .. Apparuit Jam beatitudo Heu 1I mvf Heu miλ quia quia frequenter frequenter Tpeditus îρeditus ero deinceps deinceps .. ero Ego Ego dominus dominus tuus tuus ACiascunalma presa chore ACiascunalma presa egentil egentil chore OUoi damor passate OUoi cheperlauia cheperlauia damor passate Ouos Ouos omnes omnes qui qui 1I transitis transitas peruiam peruiam // attendile tz uidete uidete si si est est dolor dolor sicut sicut attendate dolor meus meus .. dolor Filimi est ut ut preter pretermictâ mieta1I Filimi tempus tempus est tur simulacra simulacra nostra. nostra . tur Ego tanqüa centriicírchuli centmcirchuli 1I chui chui simili simili Ego tangua modo se se habent habent circum circum ferentie ferentie modo parets tu autem non non sic sic .. parets tu autem
Ecco idio più forte forte dime dime1I chimi idio piu chimi uiene uiene Ecco asignoreggiare .. asignoreggiare Apparue gia già labeatitudine labeatitudine 1I uostra uostra . . Apparue Guai impero I1 caspramite ame mi^Po mijo impero Guai ame casρramête sarò Tpedito innançi .. sam ~ρedíto I1 daquinci daquinci innançi I( losingnore losingnore tuo tuo .. Sonetto Sonetto .. Sonetto Sonetto .. Quoi chepassate ^lauia Ouoi tutti tutti chepassate , lαυ~α 1I attendete attendete oZ uedete similliante uedete selglie selglie dolo dolo 1I re re similliante almio . nimio. f( fígluolo tipo1I dabâdonare figluolo mio egle egle tipo dabâdonare lidoli rin ieri .. lidoli f( Jsono cornel 1I meçço Jsono nepiu nepiu nemeno nemen come! meçço delcerchio chessimilgli chessimilgli1I antemite delcerchio antemête leparti sicôgiun sicogiun1I ghono leparti ghono insieme insieme .. ri tu nôse cosi cosi .. tu nôse Nomina cosequêtia1I rerum rerum .. I( Jnomi quelli I1cheseguitano lecose .. Nomina ssut lit côsequêtia Jnomi sono sono quelli cheseguítano lecose Ego indeserto, para para1I te te Jo boce chegrido chegrido nel Ego uox uox damans claman indeserto. Jo sono sono boce nel I1diserto diserto // uiam domini. domini . apparecchiate la uiam apparecchiate la 1I uia uía didio didio Eolenâque tibi . Otu. Eole Eolenâque tibi. Otu. Eile .. Tuus oregina quitottes quitottesexplorare explorare1 I Oreina chepensi // la la tua Tuus oregina Oreina chepensi tua I1 fatica fatica labor / michi michi iussa iussa chapessere chapessere ffas est .. edipiangere edipiangere 1I checose checose dicomâdarñti dicomadamti1I labor! as est
20 7r 20 7r 22-23 22-23 7v 22 11 8r 11 9r 55 9r 16-17 16-17 9r lOv 30-31 30-31 10ν llr3-4 3-4 llr
4-5 12r 4-5 3-4 19v 3-4 20r 29 29 20r 30-31 30-31 20r 20v 1-2 1-2
multù multli roma roma I1tamen tarnen debes debes ciuilibus ciuilibus armis armis .. Die Dic michi michi musa musa uirû uírû .. bella lla michi michi uideo uideo parantur parantur ait ait.. be
20v 4 28v 20v 6 21v 11 21v 11
Quomodo sedet sola plena Quomodo sedet sola ciuitas ciuitas plena pplo fca quasi uidua uidua domina domina pplο fcâ est est quasi gentiü . gentili.
misicôuiene apiglare apiglare .. misicôuiene Turoma dei dei mol mol 1I to to usare usarelecitta lecitta1I dine Turoma dine arme .. arme Osciençia dìmi Osciençia dîmi II luomo luomo .. Jo ueggio ueggio lebattal lebattal1I glie apparec1I Jo glie chessi chessi apparec chiano côtra côtra me me chiano Decome siede siede sola lacitta 1I de de piena Decorre sola lacitta piena di di pplo dona dona di di II genti tp uedoua uedoua .. pelo genti facta facta 'ji
Nelle traduzioni si rileva, rileva, rispetto rispetto aalla dei teteNelle traduzioni dei passi latini si lla cancelleresca dei mano A, A, una una lieve lieve semplificazione semplificazione del tratto (l'inchiostro (l'inchiostro delle delle annoannosti di mano inoltre più piùdilavato). dilavato). Cf. Cf. Barbi secondo cui cui la tazioni risulta inoltre Βµ.n 1932, 1932, p. p. xxi, xxi, secondo mano sarebbe sarebbequella quellaprincipale principale (A),e l'analisi e l'analisi Signorini 2002, pp. pp. 229-230, 229-230, mano (A), SIGNORINI a p. 230: 230: «il «il trascrittore utilizza utilizza una una semigotica semigotica di di modulo modulo piccolo piccolo [...]; [...]; che che dalla delle letsia la stessa mano è assicurato da ll a forma e ddal al tratteggio de lle molte letcoincidenti, dalla dalla d in due tratti tratti con con l'asta l'asta obliqua obliqua che che sisicurva curvaall'eall'etere coincidenti, stremità verso verso destra, uguale uguale a quella quella presente presente nelle nelle letterine letterine guida, guida, daldalstremità l'assenza, ben più singolare singolare re relativamente questa tipologia tipologia grafica, grafica, della della l'assenza, lativamente a questa tonda, dall'identica dall'identica tonalità tonalità dell'inchiostro». dell'inchiostro». Per Per DE De RoB3ERT's Robertis 1960-1990 r tonda, 1960-1990 10
I volgarizzamenti riportati anche da Casini la critica tevolgarizzamenti sono sono riportati anche da 10 I Cnsινι 1885, 1885, «Note «Note per per la critica del del testo», pp. 211-214, aa p. p. 211; 211; Barbi xxi-xxn. sto», pp. 211-214, Βλasι 1932, 1932, pp. pp. xxi-xxii.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Descrizione esterna
147
[xui (1965)], De 1**, p. 754, la mano mano andrebbe [xi.ii (1965)], p. p. 455 455 e D ε Robertis 2002, 1**, p. 754, ROBERT'S 2002, identificata con A mano ad ad essa coeva. coeva. Α o con una mano 12.1.3. Annotazioni marginali di varíe varie maní mani nel margine esterno estemo del foglio. Secondo Μoνacι Monaci 11877-1879 [x (1877), (1877), i], 127, alcune annotazioni sarebsareb877-1 879 [x i], p. 127, mani di diLeone LeoneAllacci Allacci (1586-1669), (1586-1669), di di Giovanni Giovanni MaMalle mani bero riconducibili aalle Crescimbeni (1663-1728), (1663-1728), di di Luigi Luigi M. M. Rezzi Rezzi (1785-1857), (1785-1857), ee forse forse di diCelso Celso rio Crescimbeni Cittadini (1533-1627) (1533-1627) (ipotesi da Panvini 1953, pp. 42-43 42-43 e, con con l'el'eΡλννινi 1953, (ipotesi riprese da sclusione del Cittadini, da da De Robertis 1960-1990 1960-1990 [xτ,Π [xlh (1965)], 455; Dε De DE ROBERT'S (1965)], p. 455; robertis 2002, 2002, 1**, 1**, p. p. 754; 754; secondo secondo Massèra 1904a, n. 3, 3, pp. pp. 42-44, 42-44, aa p. p. ROBERT'S Μαssεaλ 1904α, 44, Sensi 1905, sua raccolta raccoltadidi 44, e SENSI 1905,Cittadini Cittadininon nonavrebbe avrebbe utilizzato utilizzato Ch Ch per la sua rime senesi). senesi). Desidero Desidero ringraziare ringraziare la ladottoressa dottoressaMaddalena MaddalenaSignoSignoantiche rime riguardante identificazione, identificazione, datazione datazione ee tipologia tipologia di di scritscritrini per l'expertise riguardante delle mani marginali marginali (la (la responsabilità responsabilità di di ogni ogni eventuale eventuale inesattezza inesattezza èè tura de lle mani naturalmente, aachi chiscrive). scrive). Sono Sonostate stateconfrontate confrontatelalascritscritda addebitarsi, naturalmente, tura di di Allacci Allacci (autografi confluiti confluiti in in BB11;; cf. Massèra1904α, 1904a, n. 3, pp. tura cf. anche Μαssa 42-44, aa p. 44, 44, secondo secondo cui cui accolse accolse in in Ch Ch3a íi seguenti seguenti sonetti sonetti tratti tratti da daCh: Ch: 42-44, Ch 376-381, 376-381, Ch Ch 389, 389, Ch Ch 433-434, 433-434, Ch Ch 436, 436, Ch Ch 409, 409, Ch Ch 416, 416, Ch Ch 415, 415, Ch 386, 386, Ch Ch Crescimbeni (posti (postille autografe aa L'iCh 424, 424, Ch 432), 432), quella di Crescimbeni lle marginali autografe da Giovanni Giovanni Mario Mario de' de' Crescimbeni Crescimbeni Detto Detto storia della volgar volgar poesia. poesia. Scritta da gli Arcadi Arcadi Alfesibeo Alfesibeo Cario Custode d'Arcadia [...], [...], In In Roma, Roma, Per Per il ChraChratra gli ms. Vatic Vaticano, in Cosmedin, Cosmedin, XII Xni.14), Rezzi cas, MDCXCUIII, nel ms. an o, S. Maria in Ι.14), di Rezzi (che vergò l'Index codicum codicum Graecorum Graecorum Bibliothecae Bibliothecae Columnensis Columnensis contenuto in B2, B2, ff. 40r-42 40r-42v) di Cittadini Cittadini (attraverso (attraverso lele riproduzioni riproduzionifotografiche fotografiche di di ν) e di autografi in inDx Di Franco inoltre stata stata esaminata esaminata la la ‚-XL). $È inoltre autografi Faλνcο Liixi LILLI1970, 1970, taw. tavv i-xl). di Federico Federico Ubaldini Ubaldini (1610-1657) (1610-1657) che, che, come ha ha dimostrato dimostrato Βλιuxι Barbi scrittura di 1898, utilizzò come `manoscritto 'manoscritto Strozzi' (autografo della della Vita 1898, utilizzò Ch citandolo come Vi ta Mons.rAngelo Angelo Colocci Colocci Vescovo Vescovo didiNocera Nocera[...], [...], 1653, 1653, contenuta in Β6; B6; cf. cf. di Mons.' contenuta in 1904a, n. 42-44, a p. p. 43, 43, secondo secondo cui cui l'Ubaldiní l'Ubaldini nella nella anche Massèra Μλss A 1904a, n. 3, 3, pp. 42-44, d'amore di di Francesco Francesco da Barberin, Barberino,avrebbe avrebbeutilizzato utilizzato Tavola ai Documenti d'amore dai seguenti seguenti componimenti componimentididiCh: Ch:Ch Ch372-373, 372-373,Ch Ch434, 434,Ch Ch voci provenienti dai 397, Ch 345, 345, Ch 376, Ch 432, Ch 492, Ch Ch 393, 393, Ch Ch 480, 480, Ch Ch 478, 478, Ch Ch 380, 380, Ch Ch 397, 424, Ch 473, 482, Ch 458, 458, Ch 441, 441, Ch 332, 332, Ch 453, Ch 404). La mano mano 424, 473, Ch 482, 5 e188 e quella del di Rezzi è sicuramente da da identificarsi identificarsi con con e' del Cittadini Cittadini con con e di e5,, 12 la scrittura scritturadell'Ubaldiní dell'Ubaldini corrisponde, corrisponde, probabilmente, probabilmente,ad ad e12. e . mentre la Si segnalano segnalano le attributive apposte apposte nel nel rigo rigo bianco bianco dedeSi le annotazioni attributive 11 stinato ad adaccogliere accoglierelalarubrica rubrica «[rubr.]» stinato concon «[rubr.]» 11.
11 Distinguo ee individuo, individuo, dove possibile, le con un un esponente nume" Distinguo dove possibile, le differenti differenti mani maní con esponente numerico progressivo alla lettera lettera e, che indica generalmente generalmente 'annotazione Per le le ananrico progressivo alla che indica margínale'. Per 'annotazione marginale'. notazioni marginali, marginali, cf. «Indice I», I», dove dove sono sono riportate riportate in nota le le attribuzioni notazioni cf. anche anche «Indice in nota attribuzioni di di mano diversa diversa da da A-D; le altre annotazioni, cf. anche «Indice «IndiceVI»; VI»; «Appendice «Appendice 1',; 1»; «Ap«Apmano A D; per per le altre annotazioni, cf. anche pendice 2». 2». LL'annotazione marginale aa Anon, Anon, Ch Ch 333, 333, f. f. 94r 94r (ultimo (ultimo componimento della 'annotazione marginale pendice componimento della pagina), èè nella riga successiva successiva all'ultima all'ultima linea di scrittura; quelle [DeSi] [a [a DiCo?], DiCo?], Ch Ch pagina), nella riga linea di scrittura; que lle aa [DeSi] 360, f.f. 98r 98r ee aa [Celn], [CeAn],Ch Ch429, 429,f.f.106v, 106v, sono sono nel nel margine intemo del del foglio. 360, margine interno foglio. -
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
148 Sigla Sigla della del la mano
Canzoniere italiano Chig. L. Vili. 305 305 italiano Chig. L. VIII. margínale Annotazione Annotazione marginale
Sigla distintiva dell'autore dell'autore ee numero numero d'ordine d'ordine del componimento nel ms. componimento nel (-) (-)
Segmento testuale Segmento testuale aa cui cui sisi riferisce riferisce l'annotazione l'annotazione marginale marginale
Foglio riga Foglio ee riga dell'annotazione dell'annotazione marginale marginale
ee'1 corsiva XV secolo, (inchiostro nero nero sottile sottilesbiadito): sbiadito): corsiva del XV secolo, prima prima metà (inchiostro ee11 Sonetto II Spiritato Spiritato GuCa 82 56r GuCa 82 56r 11 2
e corsiva corsiva del del XVI XVI secolo secolo (inchiostro (inchiostro nero): nero): e2 ee22
Petrarca Petrarca
GuGu 127 GuGu 127
[w. 9-10] [vv 9-10]
61v 61v 14 14
[w. 7-8] [vv 7-8]
72r 21 72r 21
[v. 1] [i. 1]
lOlr 101r 18 18
3
e corsiva corsiva del del XVI XVI secolo (inchiostro nero sbiadito): sbiadito): e3 ee33
Ottimo
[FrBa?] 182 182 [FrBa?]
e4 corsiva corsiva del XVI XVI secolo secolo (inchiostro nero): e4 4 Ρetr: ee° Petr. [CeAn] 385 [Celra] 385 5
e corsiva corsiva del del XVI XVI ex.-XVII con quella quella e5 ex. XVII in. secolo, secolo, identificabile, identificabile, con con ogni probabilità, con -
(1533-1627) (inchiostro nero nero sbiadito): sbiadito): di Celso Cittadini (1533-1627)
5
e e5
Meuccio Tolo 1I mei Siena Dal DaAl [a [a MeTo] MeTo] 116 116 Meuccio Tolo mei da da Siena Á A' Paolo Paolo [Piet] 358 [Piet] [a [a PoZo] Polo] 358 Veglio della Anon 362 Veglio della montagna montagna Anon 362 feriva [FeAm] GuAr] 364 364 feriva [FeAm] [a [a GuAr] s 8 ee5? ? una sort di moneta FrUb[+]MoSo 368 una sorte di moneta FrUb[+]MoSo 368 ee55 Chitarra Chitarra [CeAn] 376 [CeAn] 376 quanto Siena Siena 1I odia odia Colle. Colle . [Celi] [CeAn]429 429 sensi 453 sensi sennjsennj [Celi] [CeAn] 453 Μ. M. fr fr. Barb.° Barb.0
[v. 1] [ν. 1] [w. 1-2, 7] 7] [ν' 1-2, [v. 8] [ν 8] [v. 12] [ν 12] [v. 8] [ν 8] [v. 12] [ν 12] [v. 12] [ν 12] [v. 5] [ν 5] [w. 13-14?] [να 13-14?]
60r 18-19 60r 18 19 97v 26 97v 26 98r 98r 29 29 98v 98v 15 15 99r 13 99r 13 lOOr 15 100r 15 106v 23-24 106ν 23 24 109v 20 109v 20 24 109v 24 -
-
6
e corsiva corsiva del del XVI XVI ex. ex.-XVII XVII in. secolo sbiadito): e6 secolo (inchiostro nero sbiadito): -
e6 e6
7
Dello Signa Dello da da Signa Meuzzo Meuzzo TiloTolo- 1I mej me] Mino Zeppa Mino Min di di Pepo Pepo 1I Tano Taño Mico Mico netto netto di bellezza bellezza Merlino Merlino Merlino Mino
[v. [ν. 13] 13] [v. 4] [w. [νν. 5-7] 5-7] [v. 5] [v. 8] [y. 8] [v. 10] [α 10] [v. 14] [ν 14]
del XVI ex. ex.-XVII XVII in. secolo secolo (inchiostro (inchiostro nero sbiadito): Di Musa Musa da Siena 1I ms. [MuSi] [a ArMa] 400 Barb°. Barb0. 1548 1548
e corsiva corsiva e2 ee'7
[DeSi] DiCo?] 360 360 [DeSi] [a [a DíCo?] [Rínu] 361 [Rimi] 361 [MeTo] 398 398 [MeTo] 399 399 [CeAn] 402 [Celi] 402 [Celi?] 404 [CeAn?] 404 [MeTo] 412 412 [CeAn] 418 [Celi] 418 [MeTo] 437 437
98r 98r 99 98r 17-18 98r 17-18 102v 102ν 32 32 103r 33 103r 103r 28-29 103r 28-29 103v 12 103ν 12 104v 104ν 13 13 105r 105r 30 30 107v 24 107ν 24
-
e8 corsiva corsiva del XVIΙ XVII secolo es secolo (inchiostro nero spesso): e8 Vita DaAl Dal pv e8 Vita nuoua .. e9 corsiva corsiva del XVIΙ XVII secolo nero sbiadito): sbiadito): e9 secolo (inchiostro nero ee99 il tacere è bello CiPs PiBo] 139 139 bello CíPs [a [a PiBo] 1
fraile fraile nell'origk nelTorig ' del del Petr. Petr.
[CiPs] [Cif's] 282 282
103r 10-11 103r 10-11
7r 7r 11
[v. 7] [i. 7] [v. [y. 9] 9]
63r 13 63r 13 88r 30 88r 30
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Descrizione esterna Sigla Sigla della della
Annotazione marginale marginale Annotazione
mano
Sigla distintiva dell'autore Sigla distintiva dell'autore numero d'ordine d'ordine del del ee numero componimento nel nel ms. ms. componimento (-) .] - [adesp.]
86r - 86r 86r - 86r 86r - 86r 86v - 86v 86v - 86v 87r-v - 87r -ν 87v - 87v 88r - 88r 88r - 88r 88v-89r - 88ν-89r 116r-117r - 116r-117r 117r-l 18r - 117r-118r 118r-120r - 118r-120r
M . Cino Gino da Pistoia a' a' Guido // M'. da Pistoia Guido Caualcanti Caualcanti
fol. 69-70. fol. 69-70.
Noffo Bonaguide Noffo Bonaguide r Gino da // M Pistoia Μ'.. Cíno da Pistoia
fol. 73. fol. 73. fol. 74. 75. 75. fol. 74. 84. 85. 85. 84. 86. 87. 86. 87. 88. 89. 89. 88. 117. 118. 118. 117.
32 32
70r-v - 70r-v 70v - 70v
70v-72r - 70v-72r 72r-73r - 72r-73r 73r-v - 73r -ν 73v-74r - 73ν-74r 74r-76r - 74r-76r 84r-v - 84r -ν 85r-86r - 85r-86r
Ch 126, 126, f.f. 61 61v: Guidoguiníççellí guiniççellidabolongna». dabolongna» ν: «Mes/P «Mes, Guido
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Descrizione esterna estema Descrizione Indice Indice e' Canzoni Canzoni di di diuersí diuersi Poeti Poeti [[«Sonetti «Sonetti e' con l'inteipretationi»] con l'interpretationi»] [f. IVr] IVr] [f. Dino di di Frescobaldi Frescobaldi // Dino
r
Corrispondenza dell'Indice il canzoniere canzoniere con il Corrispondenza dell'Indice con
fol. 76. Dino dífrescobaldí difrescobaldi fol. 76. 115. 115. -- Dino
Maestro Rínuccino Rinuccino Maestro Lo Imperatore Federigo Lo Jmperatore Federigo Re Arrigo Re Arrigo r M . Rinaldo Rinaldo de Aquino Μ. de Aquino NotanoGiacomo Giacomo Dalentino Dalentino Notan r M da Bologna Bologna M`.. Sempre Sempre bene bene da Ser Montuccio Montuccio Fiorentini Fiorentini Ser Mr. Piero Piero dale dale vigne vigne Μ. Mazzeo del Riccho Messina Mazzeo del Ricchi di di Messina Il Saladino Saladino Il Jacopo Caualcanti Caualcanti Jacopo Mr. Onesto Onesto aa Μ. Mr. Cino Cino da da Pistoia Pistoia // W. r
M . Cino Cino rispose M . Onesto Onesto á W. // W. rispose a'
[adesp.] -■ [adesp.] Maestro Rinυcc~nο33 Rinuccino33 fol. 77. fol. 77. 78. 78. - ■ Maestro • Lomperadore federigho fol. 78. - Lomperadore federigho fol. 78. Re Ençο Enço fol. 78. fol. 78. 84. 84. -■ Re MeszP Rinaldo Rinaldodaquino daquino fol. 78. fol. 78. 79. 79. -■ Mes) fol. NotaroGiachomo Giachomo dalentino dalentino fol. 80. 80. 81. 81. - •Notaro MeszP Semprebene Semprebene dabolongna dabolongna fol. 81. 81. -- Mes) fol. •^ Montuccio fiorentini fol. 82. 82. fiorentini ,- Montuccio fol. MeszfPiero Pierodaleuingne daleuingne34 fol. 82. 82. àh*. 34 fol. àh•. -■ Mes) ■ Maççeo delriccho dimessina3535 fol. 83. - Maççeo delriccho dímessína fol. 83. fol. 83. Ilsaladino fol. 83. -■ llsaladíno 36 dicaualcanti36 fol. 85. 85. -• Jacopo Jaco o dícaualcanti fol. 89. 89.
] 89-90. 89-90.
r
r
M . Onesto Onesto aá W. M . Cino Cino // W.
Cino a' a' Dante Dante // Cino r
)
fol. 91. 91. fol.
M . Onesto Onesto da Bologna // W. da Bologna Mr Onesto Mr. Vgolino Vgolino á W. // M` Onesto a
fol. 92. 92. fol. fol. 92. 92. fol.
r M Vgolino rispose a W. Mr. Onesto Onesto W.. Vgolino rispose a
fol. 92. fol. 92.
Noffo Bonaguide Bonaguide // Noffo
fol. 93. fol. 93.
r
M . Onesto Onesto a' Terrino da da Castel Castel // W. a' Terrino Fiorentino Fiorentino
159 159
94. 94.
Mes/t onesto onesto ables) aMeszfCmno Cino -• MesE' dapistoia dapistoia Cino rispuose rispuose ameszf -■ Mes/P Mes) Cino ames) honesto honesto
- 76r-v 76r-ν - 115r-ν 115r-v 77r -- 77r 77r-78r -- 77r-78r - 78r 78r - 78v-84v 78v-84v 78v-80r -- 78ν-80r - 80r-81r 80r-81r - 81v-82r 81v-82r 82r-v -- 82r-v 82v-83r -- 82v-83r 83r-v -- 83r-ν 83v-84r -- 83v-84r 84v-85r -- 84ν-85r - 89r 89r 89r-89v -- 89r-89ν
90r -- 90r 90v -- 90v 89r-90r -- 89r-90r 89v -- 89v 9 Or -- 90r - 90v-91r 90v-91r 91r-v Cino dapistoia dapistoia -- 91r-ν -■ Mes/P Mes) Cino Mes^P Cíno Cino rispuose rispuose adapte adante laoue laoue - 91v 91v -• Mes) disse acíascunalma aciascunalma disse - 92r 92r Cino dapistoia -• MeszP Mes) Cinο dapistoia 92r-v dabolongna37 -- 92r-v -- MeszP Mes) onesto onesto dabolοngna37 92v onesto dabolongna dabolongna ameszP -- Mes^P Mes) onesto ames) -- 92ν vgolino vgolino 92v vgolino ^ aMes^P onesto -- 92ν -- MeszP Mes) vgolino ales) onesto dabolongna dabolongna 92v dabolongna a a Mes) MeszP -- 92ν -- MeszP Mes) onesto onesto dabolongna Cino Cino 93r Cino rispuose rispuose ames) ameszP -- 93r -- Mes/P Mes) Cíno onesto onesto - 93r-v 93r-v Noffo Bonaguide Bonaguide -- Noffo 93v-94r [adesp.] -- 93v-94r -- [ades, .] 94r Mes/ onesto Tetrino dacastello dacastello -- 94r onesto a a Terrino -■ Mes fiorentino fiorentino Mes/P C~πο Cino ares) ameszP honesto honesto -■ ^ Mes) honesto ames) ames/PCino Cino -■ Mes/P Mes) honesto onesto ames) ameszP C~no Cino -■ MeszP Mes) onesto [adesp.] -- [adesp.]
33
«Maestro RinucYio». Rinuccìo». 33Ch Ch 223, 223, f.f. 77r: 77r: «Maestro A f.f. 82v 82v 27, 27, margine estemo, ee riga riga 26 seguito alla alla rubrica, rubrica, in in corrispondenza corrispondenza margine esterno, 26 di seguito 34 A di a penna penna di di richiamo richiamo «f», «f», per per cui cui cf. cf. supra, supra, 12.1.6. 12.1.6. Ch 243, 243, duplice duplice segno segno a JaPu?-PíVi?, Ch di JaPttP-PiVì?, 35 35 Ch 246, 246, f.f. 83v: «Maççeo del del Ríccho Riccho dimessine». dimessina». 83v «Maççeo Ch 36 36 Ch 253, 253, f.f. 84v: 84v: «Jachopo «Jachopo dicaualcanti»; dicaualcanti»; Ch Ch 255, 255, f.f. 85r: 85r: «Jacopo «Jacopo caualcanti». caualcanti». Ch 37 37 «Mes) honesto Ch 312 312 ee Ch Ch 315, 315, rispettivamente rispettivamente f.f. 92r 92r eef.f.92 92v: honestodabolongna». dabolongna». ν: «Mes/ Ch 34
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
160
Chig. L. Vili. 305 305 Canzoniere italiano italiano Chig. L. VIII.
Indice Indice [[«Sonetti e' Canzoni Canzoni di di díuersi diuersi Poeti Poeti «Sonetti e' con l'interpretationí»] l'inteipretationi»] con
Corrispondenza dell'Indice il canzoniere canzoniere Corrispondenza dell'Indice con il
rispose.. / Terrino Terrino rispose
fol, fol. 94.
/ Nicchola Muscia di Guido Guido Caualcanti
fol. 95. 95.
/ Ser Monaldo da Sofena Sofena aa frate frate Vbertino Verzellino a' Dino Frescobaldi / Dino Dino Frescobaldi rispose. rispose .
fol. 99. fol. 99. fol. 99.
[f. Iii] [f. IVv] Angiuglieri .. Fresco Ángiuglieri Ceccho Angiuglieri
fol. 100. - [adesp.] 38 39 fol. 100. 107. 107. •- [adesp.] [adesp.]39
- Terríno Terrino rispuose - 94r - [adesp.] 94r-95v - 94r-95ν diGuido caualcanti caualcanti -- 95v 95v - Nicchola muscia diGuido
- [adesp.] monaldodasofena dasofena afrate afrate -, monaldo Ubertino ubertíno Verçellino adino frescobaldi - Verçellino adíno frescobaldi - Dino frescobaldi rispuose -■ Dino frescobaldi -
38
95v-99r - 95ν-99r - 99r - 99r - 99r - 99v - 99v-100r 14ν 100v-l - 100v -i 14v
HO. 110. Guido Caualcanti Caualcanti fol. 115. 115.116. Guido Orlandi a Guido 116. -Guido GuidoOrlandi orlandíaaGuido Guidocaualcanti caualcanti --115v 115v - Guido orlandi 115ν-116r Orlandi 115v-116r Sonetti di M`. Mr. Francesco Petracchí Petracchi fol. 120. mes^re franciescho petracchí petracchi40 Sonetti 40 - 120r-v 120r-v - mesr?re r?re franciescho - Sagramento Sagramento dímes dimes^Pre 12Ir franciescho -- 121r petracchi L'Indice rispecchia struttura L'Indice rispecchia l'ordine l'ordine dei dei componimenti componimenti secondo secondo la struttura del canzoniere: canzoniere: esso esso fu fu dunque dunque vergato vergato successivamente successivamente alla alla attuale del perturbazione del del fascicolo fascicolo XI, XI, per per cui cuicf. cf. in infra, ii. fra, II. Il rimando nell'Indice è sempre al foglio («fol.»), indifferentemente al recto o al verso, in cuí cui si si trova trova il componimento componimento (o serie di di componimenti) (o la serle 41 dell'autore indicizzato indicizzato41.. L'intento L'intento dell'estensore dell'estensore dell'Indice dell'Indice è quello di di sese38
Nello spazio spazio destinato destinato alla alla rubrica rubrica aa f.f. 100r, lOOr, sono sono state state apposte apposte de delle note att~attri38 Nello lle note butive: Ch Ch 376: 376: «Cecco «Cecco Angiuglíe Angiuglieri» (di mano mano ee16 ); Ch Ch 377-378: 377-378: «Cecco «Cecco Angiulieri» Angiulieri»(e21). (e21). butive: ~ » (di 16); Cf. anche Cf. anche supra, 12.1.3. 39 39 Nello Nello spazio spazio destinato destinato aalla rubrica di di alcuni alcuni componimenti componimenti contenuti contenuti ai ai ff. ff. 100vlOOvlla rubrica 101v, ri buti ve: Ch 101 v, 106v-107v ee 110r, 11 Or, sono sono state state apposte apposte delle delle note note att attributive: Ch 379, 379, f.f. 100v: lOOv: «Ceccho «Ceccho mano Angiulieri» (di mano e21); e21); Ch Ch 380, 380, f.f. 100v: lOOv: «Cecco «Cecco Angiulieri» Angiulieri» (e21 ); Ch Ch 381, 381, f.f. 100v: lOOv: «Cecco «Cecco (e 21); 23 18 Agiolieri» (e ); Ch 385, f. lOlr: «Cecco Angiolieri» (e ); Ch 386, f.f. 101r: lOlr: «Cecco «Cecco AngiuAngiuAgiolieri» (en); Ch 385, f. 101r: «Cecco Angíolieri» (e 18); Ch 386, lieri» (e21);); Ch Ch 389, 389, f.f. 101v: lOlv: «Cecco «Cecco Angiulieri» Angiulieri» (e21); (e21); Ch Ch 428, 428, f.f. 106v: 106v: «Cecco «Cecco Angiulieri» Angiulieri» l i eri» (e21 (e21 (e21); Ch 433, 433, f.f. 107r: 107r: «Cecco «Cecco Angiolieri» Angiolieri» (e (e21 Ch 434, 434, f.f. 107r: 107r: «Cecco «Cecco Angiulieri» (e21 Ch 21); ); Ch Angiulieri» (e 21); ); Ch 21 21 436, f.f. 107v: 107v: «Cecco «Cecco Angl» Angl» (e (e21);); Ch 458, 458, f.f. 110r: HOr: «Cecco «Cecco Ang. Ang. a' Dante» Dante» (e (e 11). ). Come Come si si può può notare, ai luoghi ri bunotare, ii fogli fogli indicati indicati nell'Indice nell'Indice corrispondono corrispondono luoghi dove dove si si trovano trovano le le note note att attributive, tutte dalla m mano e21.. Cf. Cf. anche tive, esemplate esemplate quasi tu tte dalla ano e21 anche supra, 12.1.3. 12.1.3. 40 40 Ch 536C: 536e: «Sone «Sonetto dimes^Fre Francescho Petracchi»; Petracchi»; Ch Ch 537C: 537e: «Sonetto «Sonetto dimesñ dimes^PD Ch tt o dimesλ re Francescho re francescho francescho petracchi»; petracchi»; Ch Ch 538 538ec:: «Sonetto «Sonetto dimes,'Pre dimes/Pre franciescho petracchi»; Ch Ch 539°: 539 : franciescho ,,ppetracchi»; D 0:: «Sonetto «Sonetto dimes,-?re dimeszPre franciesco petracchi»; Ch 540 «Sonetto dimes/lre franciesco petrac«Sonetto franciesco petracchi»; Ch 540 dimes~re franciesco petracchi»; Ch 541 541D0:: «Sonetto «Sonetto dimes dimeszPre franciescho petracchi»; petracchi»; Ch Ch 542g: 542D: «Sonetto «Sonetto dimes dimeszPre chi»; Ch ι! re franciescho '.?re franciescho franciescho petracchi». petracchi». 41 41 Qualora Qualora vi vi sia sia un un gruppo gruppo di di componimenti componimenti contigui contigui di di uno uno stesso stesso autore autore su su più piùr fogli, fogli, il rimando rimando è, è, generalmente, generalmente, al al foglio foglio occupato occupato dal dal primo primo testo testo de della serie (es. «Di «Di W. M. ll a se ri e (es. 0 Guido Guido Guinízzellí Guinizzelli da da Bologna Bolognafol. fol.1°»--> l »-» Ch 1-6, 1-6, ff. ff. lr-2 lr-2v): meno frequente frequente che che nelnelν); èè infatti infatti meno l'Indice si rinvìi rinvii a tu tti íi fogli l'Indice tutti fogli in in cui cui sono sono presenti presenti íi componimenti componimenti contigui contigui di di uno uno stesso stesso
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Descrizione estema Ì61 Descrizione esterna 161 guire presenza degli degli autori autori nel nel canzoniere canzoniere ee di di aderire aderire il più posguíre l'ordine di presenza sibile originali del del ms., ms., anche quando esse esse forniscono forniscono inforinforsibile alle all e rubriche originali mazioni supplementari (nome (nome del del destinatario, destinatario, genere generedel delcomponimento, componimento, 42 ecc.) nell'Indice ii seguenti seguenticomponimenti: componimenti:Ch Ch13, 13, ecc.)42.. Non vengono registrati nell'Indice ff. 4v-5r, «Mes'Ρ «Mes^P lapo farinata degli degli uberti» uberti» (il sonetto è all'interno all'interno di una una ff. 4ν-5r, sezione interamente cavalcantiana); cavalcantiana); Ch Ch 24 24BΒ.• f.f. 27v, 27v, «Mes^P Cino dapistoia» dapistoia» «Mese Cino (perché mano?); 39r, «Guido «Guido AA DDante alleghieri» ano?); Ch 42, f.f. 39r, ante alleghieri» (perché aggiunta di altra m margine de della sezione dantesca); dantesca);Ch Ch319, 319,f.f.93r: 93r;«Mes,}' «Mes^P Cíno Cino (la ballata è a margine lla sezione rispuose arnesi onesto»(probabilmente (probabilmenteperché perchélalatenzone tenzoneOnesto Onesto-Cino -Cino era ríspuose ames onesto» indicizzata). Non Non sono sono segnalati segnalati nell'Indice nell'Indice ii componimenti componimenti adeadegià stata indicizzata). due casi casi l'Indice l'Indice provvede provvede invece invece aa fornire fornire un'attribuzione un'attribuzione spoti/anonimi; in due a componimenti componimenti privi privi di di assegnazione assegnazionenel nelcanzoniere: canzoniere:«Fresco «FrescoAngiulierí Angiulieri fol. 100» 100» (?) (?) e «Ceccho «Ceccho Angiuglierí Angiugheri fol. fol. 100. 100. 107. 107. 110». 110». Un gruppo gruppo consiconsifol. sonetti adespoti adespoti riconducibili riconducibiliaaCecco Ceccos'inizia s'iniziaproprio proprioaaf.f.100r lOOrcon con stente di sonetti [CeAn], fogli seguenti, seguenti, compresi compresi 11107 il 107 ee ilil 110); 110); [CeAn], Ch Ch 376 376 (per (per proseguire proseguire nei fogli 21 inoltre, in in coincidenza, coincidenza, le le rubriche rubriche attributive attributivedi di e (su cui cf. cf. susi hanno inoltre, e21 (su pra, 12.1.3 e n. 39), esattamente ai ff. lOOr-lOlv, 106v-107v HOr (è (è pospos12.1.3 e 39), esattamente ai ff. 100r-101v, 106v-107v ee 110r 21 sibile dunque rubriche attributive attributive di di e derivino da g). Su questo questo e21 derivino sibile dunque che le rubriche cf. anche Massèra vu-vm, secondo di quequepunto, cf. Μλss aA 1906, 1906, n. n. 2, 2, pp. vn-vm, secondo cui alcune di ste attribuzioni marginali marginali sarebbero sarebbero invece invece de della lla stessa mano responsabile dell'Indice. attribuzione divergente divergente tra Ch e l'Indice l'Indice riguarda riguarda le le rime rime che che ΙL'unica υníca attribuzione canzoniere assegna assegna aa «Re «Re Εnçο Enço»» (Ch 231, 231, f.f. 78v 78v ee Ch Ch 252, 252, f.f. 84 84v), ν), indiil canzoniere sotto «Re «Re Arrigo fol. 78. manoscrittadei deidue duecomcomcizzate sotto 78. 84». 84». La La tradizione tradizione manoscritta ponimenti non presenta presenta in innessun nessuncaso casoun un`Re 'ReArrigo': Arrigo'; l'unica l'unica attestazione attestazione «Arrigus Divitis» Divitis» è in P 62, ff. ff. 34v-35r, 34v-35r, per per Vostr'argoglosa di un «Arrigus Vostr'argoglosa etera, ciera, canzone non tràdita da da Ch. Ch. Si Si potrebbe potrebbe ipotizzare ipotizzare una unaricostruzione ricostruzione 'culta' 'eulta'da da zone parte dell'estensore dell'estensore dell'Indice: dell'Indice: `Enzo'='Heinz', 'Enzo'='Heinz', ipocoristico ipocoristico di `Heinrich', 'Heinrich', it. it.
autore (es. «Maestro Rinuccino Rinuccinofol. fol.77. 77.78»--> 78))-^ Ch Ch 222-229, 222-229, ff ff.. 77r-78r). 77r-78r). In In alcuni alcuni casi casi fi il ririautore (es. «Maestro mando del foglio componimenti sono sono posticipati rispetto al canzoando al al numero numero del errato; ii componimenti posticipati rispetto al canzom foglio èè errato; niere in «/ M. da Pistoia Pistoia fol.40»--> 40»->- Ch Ch 43-57, 43-57, ff. ff. 39v-45r; di Μ. Mr. Μ. Cino 39ν-45r; «Eccellente «Eccellente ballata ballata di niere ín «/ Cino da fol. > Caccia da da Castello Castello fol. 47»- Ch Ch 60, 60, ff. 46v-47v: «Ser «Ser Lapo Lapo Gianni Gianni de delle cinque propietadi propietadi lle cinque Caccia fol. 47»-* ff. 46v-47v; d'Amore fol. 53»-»- Ch 76, ff. fol. 54»-> 548-+ Ch Ch 78-81, 78-81, ff. 53v-55v; ff. 53v-55v; d'Amore fol. 53»-0. Ch 76, ff. 52v-53r; 52ν-53r; «Dino «Dino Frescobaldi Frescobaldi fol. «Jacopo Caualcanti Caualcanti fol. fol. 85» 85»^ anticiCh 253-255, 253-255, ff. ff. 84v-85r; 84ν-85r; ii componimenti componimenti sono sono invece invece antici«Jacopo -> Ch pati rispetto rispetto al al canzoniere «/ Μ. Mr. Cíno Cino da da Pistoia Pistoia a' a' Guido fol.69-70»--> 69-70»-+ Ch Ch Guido Caualcanti Caualcantí fol. pati canzoniere in in «/ 170, f.f. 70v 70v (gli (gli altri altri componimenti componimenti contigui contigui di di Cino Cino da da Pistoia, Pistoia, Ch Ch166-169 166-169 eeCh Ch171-181, 171-181, 170, sono rispettivamente ff.. 70r-ν 70r-v ee 70ν-72r). 70v-72r). rispettivamente aa ff sono 42 42 In alcuni casi, quando quando autori autori già giàindicizzati indicizzati si si alternano, il rimando rimando èè 'semplifi'semplifiIIi alcuni casi, alternano, il cato' ee íi nomi degli autori autori non non vengono vengono ripetuti ripetuti (es. «Ser Bonagíunta Bonagiunta Orbiccianí Orbicciani da da LucLuc-(es. «Ser cato' nomi degli cha fol. Ch 152, 152, ff. 65v-66r, «/f orbicciani daluccha»; daluccha»; «Ser «Ser Onesto da Bo BoOnesto da cha fol. óS»-» 65»> Ch ff. 65v-66r, « J bonagiunta bonagiunta orbícciani logna»^ Ch 153, f.f. 66r 66r «Mes «MeszP dabolongna»; rimangono rimangono impliciti impliciti nell'indice nell'Indice Ch Ch lοgnα»-> Ch 153, Onesto dabolongna»; ιΡ Onesto 154-156, daluccha», eeCh Ch157-158, 157-158, ff ff.. 67r-68r, 67r-68r, «Mes/P ι Bonagiunta «Mes,? honesto honesto ff. 66v-67r, 66ν-67r, ««zf Bonagíunta daluccha», 154-156, ff. r dabolongna»). Nel caso di «/ M Cino da da Pistoia Pistoiafol. fol. 74. 74. 75. 75. 84. 84.85. 85. 86. 86.87. 87. 88. 88.89. 89.117.118.» 117.118.» dabolongna»). Nel caso di «/ Μ.. Cino ee di di «Ceccho «Ceccho Angíuglieri Angiugheri fol. fol. 100. 100. 107. 107. 110» 110» ilil rinvio rinvio èè aa componimenti componimenti non contigui. contigui. Non Non vengono registrate registrate completamente completamente le le seguenti rubriche `ampie' 'ampie' (in grasseto le le omissioni omissioni seguenti rubriche (in grasseto vengono dehlndice): Ch 26, ff. 29v-30v: «Cançοne «Cançone didante delragionar chamor nelladidante delragíonar chamor lifece lifece ne ll adell'Indice): Ch 26, ff. 29v-30v: mente»; Cino dapistoia Terrino»; Ch 94, f.f. 57v: 57v: «Guido «Guido caualcantí caualcanti Ch 94, mente»; Ch. Ch. 49, 49,f.f.41v 41v«MeszP «Mes C~πο dapistoia a a Terrino»; anerone»; Ch 107, f.f. 59r «Guido caualcantí caualcanti aa dante»; 86r; «Mes,? «Mes/P Cino Cino aa dante dante»; dante »; Ch Ch 264, 264, f. f. 86r: »; anerone»; Ch 107, 59r «Guido Ch 310, 310, f.f. 91v: 91v: «Mese «MeszP Cino rispuose adante adante laoue laoue disse aciascunahna»; aciascunahna»; Ch 318, 318, f.f. 92v: 92v: disse Ch C~no rispuose D «Mes^P onesto dabolongna aa Mes/P Cino»; Ch 543 , f.f. 121r: 121r: «Sagramento dimes/P refranfranCh 543D, «Sagramento dimesñre «Mes onesto daboiongna ΜesñCíno»; ciescho petracchi». ciescho petracchi».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
162
Canzoniere italiano Chig. L. Vili. 305 305 italiano Chig. L. VIII. 43 'Enrico'/'Arrigo' nome dell'autore dell'autore nell'Indice nell'Indice diverge, diverge, per per la la grafia, grafía, da da `Εnrícο'/'Arrígο'43.. Il nome quello solo caso di «/ «/ Ser Ser Nolfo Nolfo doltrarno doltramo f. f. 68», 68», che rimanda rimanda quello del del ms. ms. nel solo a «« ^ Noffo doltrarno», doltramo»,Ch Ch160-162, 160-162, f.f. 68r68r-v. dì queν Gli Gli altri altri componimenti di Ρ Noffo sto autore sono sono però però indicizzati indicizzati sotto sotto «Noffo»: «Noffo»: «/ Doltramofol. fol. «/ Ser Ser Noffo 10fb Doltrarno 63» Ch 143, 143, ff. ff. 63 63v-64r); «Noffo Bonaguide fol. fol. 63» (->■ (-> «Ser «Ser Noffo Noffo doltramo, doltrarno, Ch ν-64r); «Noffo 73» (->• ««Noffo 194-197, ff. ff. 73 73v-74r); Noffo Bonaguide Bonaguide 73» (-> Νοffο Bonaguide», Bonaguide», Ch 194-197, ν-74r); «/ Noffo fol. 320-323, f.f. 93r93r-v). agfol. 93» 93» (->• (- ««Noffo Νοffο Bonaguide», Bonaguide», Ch 320-323, ν). Infine, Infine, l'Indice aggiunge supplementari rispetto rispetto a1 al ms. ms. solo solo per per«/«/Dante DanteAlleAllegiunge informazioni supplementari gheri Meuccio Tolomei Tolomei da Siena Siena fol. fol. 60», 60», che che rinvia rinviaaa«Dante «DanteAlleghieri», Alleghieri», gherí a' Meuccio Ch 116, 116, f.f. 60r: 60r: si noti però però che che l'aggiunta l'aggiunta margin marginale di e, e5, per per cui cui cf. cf. suCh al e di pra, 12.1.3, si basa basa evidentemente evidentemente sull'incipit del sonetto («Sonetto («SOnetto se se 12.1.3, che si meuccio te mostrato»), reca reca l'indicazione l'indicazione esplicita esplicita del del destinatario destinatario(«Meuc(«Meuccio Tilo Tolo 1I mei da Siena»). Siena»)44. Tra canzoniere Indice si registra, in in de definitiva, sostanziale sosoTra canzoniere ee Indice fi nitiva, una sostanziale vrapponibilità. Un problema sorge invece a partire ddal dell'Indice «So«Soνrappοnibilità. al titolo dell'Indice netti e' Canzoni di diuersi Poeti con l'interpretation»: l'interpretationi»:come comebisogna bisognainfatti infatti intendere «con l'interpretationi»? Mi limito limito ad ad avanzare avanzare alcune alcune ipotesi: ipotesi: 1) 1) intendere «con l'interpretation»? Mi il canzoniere, che conteneva conteneva anche anche de delle poelle 'razos, `razos', dei commenti ai testi poetici (a Ch Ch 10, 10, ff. ff. 3ν-4r, 3v-4r, DOnna mepregha percheo percheo voglo dire, per esempio, esempio, tici Donna mepregha vogli dire, come come in B), oppure il il Convivio Convivio di Dante (di cui cui Ch Ch trasmette trasmette tre tre canzoni, canzoni, Ch 26, ff. 29ν-30ν; 29v-30v; Ch 38, ff. ff. 35v-36v; 35v-36v; Ch Ch 40, 40, ff. ff. 37v-38r), 37v-38r), 6 è mutilo. T Tali al i 'ra`razos avrebbero immediato contatto contatto con coni i zos' avrebbero dovuto dovuto plausibilmente plausibilmente situarsi in immediato dato che che l'analisi l'analisifascicolare, fascicolare, per percui cuicf. cf. infra, II, testi chiosati; ora, dato xi,non non concaduta di di fogli fogli all'interno all'interno del del canzoniere canzoniere (nessun (nessun comcomsente di ipotizzare la caduta Ch 6è mutilo), mutilo), èè necessario necessarioimmaginare immaginareche chequeste queste`interpre'inteipreponimento di Ch tazioni' tazioni' fossero fossero co collocate prima dell'attuale dell'attuale f. f. 11 o,o, più piùprobabilmente, probabilmente, llocate o prima dopo quello quello che 6è l'ultimo foglio foglio del canzoniere, canzoniere, il 122. 122. Ma che siano siano cacadopo dei fogli fogli all'inizio all'inizio oo alla alla fine struttura attuale attuale 6è del del duti dei fi ne del ms. nella sua struttura tutto indimostrabile indimostrabile per per mancanza mancanza di diindizi indizipositivi positivi e,e, inoltre, inoltre, lalasegnatura segnatura colucciana «Cxxij» «Cxxij» aa f.f. Ir coincide col col numero numerocomplessivo complessivo dei dei fogli fogli del del colucciana lr coincide (cf. supra, 5); «interpretationi» va va inteso inteso ininmodo mododiverso: diverso: canzoniere (cf. 5); 2) 2) «interpretation» «Sonetti Canzoni» individua metrica del del canzoniere canzoniere(ma (mainin «Sonetti e' Canzoni» individua la partizione metrica Ch abbiamo, più precisamente, precisamente, tre tre sezioni sezioni alternate canzoni ++ ballate ballate ee Ch alternate di canzoni di sonetti: in fra n.l); sonetti: cf. cf. infra è 6possibile rife11. l ); possibiledunque dunqueche che le le «interpretationi» sisi rifeprosimetro dantesco, dantesco, dove dove le le pa parti hanno la la funzione funzione di di riscano al prosimetro rti in prosa hanno 'interpretare', commentare, poetici. Si Si ricordi ricordi inoltre inoltre che che ininCh Chalal`interpretare', commentare, ií testi poetici. cune rubriche sono in un un certo certo qual qual modo modo esplicative, esplicative, in in quanto quanto forniscono forniscono del componimento componimento (es.: (es.: Ch Ch25, 25,f.f.29r-v: 29r-v:«Cang «Cançone all'argomento del οne didante al-
43
problemasisipresenta presentaininrealtà realtàestremamente estremamentecomplesso: complesso: cf. cf. Monteverdi ' IlIIproblema ΜονrrnνaaaπΡν1947, 1947, pp. BRUNErn 2000, pp. pp. 71-72; 71-72; Brunetti 51-59, in particolare pp. 54-55. pp. 51-59, in particolare aapp. 54-55. 44 al ms. ms. riguarda riguardasegmenti segmentipleonastici pleonastici(es. (es. 44La Lasoppressione soppressionedi di informazioni informazioni rispetto rispetto al tra la «Ser Lapo Gianni Gianni con contra la mo morte fol. 52»—> 52»~> Ch 52r-v, «‚'P « J* lapo lapo Gianni Gianni disse rt e fol. Ch 75, 75, f.f. 52r-v, disse contra contra lamorte»). Per Per quanto quanto riguarda riguardalalagrafia grafiadell'Indice, dell'Indice, sisi nota, nota, rispetto rispettoalalcanzoniere, canzoniere,un unamamlamine»). modernamento: divisione lle parole; modernamento: divisione de delle parole; introduzione introduzione de della maiuscola secondo secondo l'uso l'uso momolla maiuscola derno; scioglimento delle «Guido Caualcanti do Bernardo Bernardo risponde risponde derno; scioglimento delle abbreviazioni abbreviazioni (ma (ma «Guido Caualcantí a' a' dô fol. di 'ç' 'ç' con con 'z'; 'z'; riduzione riduzionedel deltrigramma trigramma`ngn' 'ngn'inin`gn 'gn';; utilizzo utilizzodidi`g' 'g'per per fol. 56»); 56»); sostituzione sostituzione di 'gh' davanti 'o' ee di di 'c' 'c' per per'ch' 'eh'davanti davantiad ad'a''a'e e'o''o'(ma (ma«Luccha», «Luccha»,«Ricchi», «Riccho»,«Nicchola», «Nicchola», `gh' davanti ad ad 'o' secondo la grafia grafia del del ms., ms., ee«Ceccho»); «Ceccho»); soppressione soppressione dell"h' deU"h' iniziale; iniziale; eliminazione eliminazionedell'afedell'afesecondo la resi («Lomperadore»> («Lomperadore»> «Lo «Lo Imperatore»); del dittongo dittongo 'UI' 'uo' aa `o' 'o' («rispuose»> («rispuose»> «ri«riresi Jmperatore»); riduzione riduzione del spose»); ecc. ecc.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
estema Descrizione esterna
163
leghieri de della leggiadria»): si alla rubrica rubrica esorbitante esorbitante del del si pensi pensi soprattutto aila leghierí lla leggiadria»): mottetto di di Cavalcanti, Cavalcanti, Ch Ch 125, 125, f. f. 61r: 6Ir: «Risposta «Risposta di Guido Guido decaualcanti decaualcanti aa Gianni uno mottetto rima II tetto tetto ilquale ilquale udirete udiretequi quiappresso». appresso». mottetto rima Gianni deglialfani deglialfani ,4; 4 υηο 12.2. di carattere carattere extratestuale, vergate al terter12.2. Due Due sono le annotazioni di mine del canzoniere da due distinte mani (per le note di di possesso, cf. infra, 14.1). Sigla Sigla della mano de lla mano
Datazione Datazione
h h
XV XV
ii
XV ex. XV ex.
Annotazione Annotazione Annotazione: «Amantissimo mio mio Annotazione: «Amantíssimo gouannj [...]» [...]» gouannj Sonetto: «Sonetto fatto fattorie Sonetto: «Sonetto 410 schrittore» schríttore»
Foglio Foglio
Scrittura Scrittura
122r 122r
mercantesca mercantesca
121v 121ν
mercantesca
12.2.1. f. 122r; 122r; è la la stessa mano mermer12.2.1. La La mano h verga l'iscrizione di f. cantesca del XV XV secolo che trascrive la nota di di possesso a f. f. 121 12 Iv, ν, per cui cf. infra, 14.1.1. Amantissimo •• mio di λ;erpíerοzzο ^Perpierozzo cerbinj ene unbuono unbuono cerbínj ene mio gouannj gouannj •• di Amantissimo Si renderebbero renderebbero necessarie necessarie approfondite approfondite indagini indaginid'archivio d'archivioper peridenti identificare ficare il personaggio in questione. questione. Propende Propende per per il XV XV secolo De Robertis 1960DE ROBERT'S 1990 [xm (1965)], p. 455 (8 (è invece invece assente assente la datazione datazione in in DE De RoΒΕRΠs Robertis 1990 [xiii (1965)], p. 455 2002, 11 **, indicare possesso possesso 2002, **,p.p.755, 755,dove dovesisiosserva osservache chelalanota nota non non sembra indicare manufatto); lalaritengono ritengonoinvece invecedeldel XVI secolo Monaci 1877-1879 1877-1879 [x[x del manufatto); XVI secolo MoNACI (1877), 125 ee ΡAννινi Panvini 1953, 1953, p. 43 43 (che, (che, con con SiGNoluii Signorini 2002, 2002, p. (1877), 1], ,], n. n. 2, 2, p. 125 238, -- mano del del XV XV secolo secolo -- ritengono la mano mano h responsabile anche anche deldel238, di f.f. 121 12Iv). «cerbaj» SIGNoRiNI Signorini 2002, 238. 2002,n. n. 84, 84, p. 238. l'annotazione di ν). Legge «cerbaj» 12.2.2. sonetto mutilo mutilo aaf.f.121 121v, sotto della della ν, al di sotto 12.2.2. La La mano i trascrive un sonetto nota di possesso vergata da da h, per cui cui cf. cf. infra, 14.1.1; la mano, che mercantesca di buon buon livello, livello, èè databile databile al alsecolo secoloXV XV ex. utilizza una mercantesca È possibile che il sonetto sonetto sia sia autografo autografo («Sonetto («Sonetto fatto fatto rilo schrit± lo schrit45.. tore»)45 + Sonetto schrittore + Sonetto fatto fatto rilo . lo schrittore -
O sachro •• santo santo •• O febee •• quellora 0 felice Ο chimi chontraj •• In In sibenígna sibenigna •• Luce Luce chimî febee •• ± ri chagone chagonedellamia debamia •■ luce luce felice cheba •• sua •• Jnmagine abamemora. chella Jnmagine •• mada mida •■ allamemora.
45 45
II sonetto sonetto èè edito edito anche da Monaci 2, p. p. 125. 125. 1877-1879 [x [x (1877), (1877), 1], i], n. n. 2, Il anche da Μονacι 1877-1879
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
164
Canzoniere Vili. 305 305 Canzoniere italiano italiano Chig. Chig. L. L. VIII. Felice •• se se •• Jnnetemno Jnneternno •• ui dimora chômai chom al x esente •• Jnme •• tutta ■• reluce duce felice ditalguida •• etanto •• duce si felice •• e •• chicoldesire dimora sí Saro.• felice •• anchora doppo Saro doppi lamorte suamagine chonserua chonserua che tale t ale •• uirtu uírtu •■ suamagine linuidamorte choffendere •• nollapuo •• linuidamorte Pero •■ memoria •• mía mia •■ e laríserua lariserua chefu -^incipio asubenigna •• sorte chefu incipio •• asubenigna so rt e Propendono, dubitativamente, per per il XV secolo Monaci MoNACi 1877-1879 [x (1877), ι], n. ΡANνιµµ i], n. 2, 2, p. p. 125; 125; Panvini 1953, 43; cf. cf. Barbi 193, secondo cui, 1953, p. p. 43; BARΒΙ 1915, 1915, p. 193, cuí, stanti le annotazioni di f. 121v, 12 Iv, il il ms. «verso «verso la metà del secolo XVT XVI era era in mano di gente non letterata». mano diversa diversa letterata ». Barbi BARΒΙ 1932, 1932, p. p. xxi, xxi, parla parla di una mano ma «presso «presso a poco» dello stesso secolo secolo dell'aggiunta dell'aggiunta di 24» 24B (che per Barbi risalirebbe alla alla prima metà del XV XV secolo); cf. anche De ROBERTXS Robertis 2002, an che Dε 2002, 1**, pp. 754 e 756. 1**, pp. 756.
13. Antiche segnature segnature numeri «574» I numeri «574» ee «2298», «2298», presenti nel risguardo anteriore, anteriore, rinviano rinviano ad ad antiche segnature. segnature. IlIl numero numero«574» «574» èè scritto scrittodue duevolte: volte: la la prima primaoccorrenoccorrenza, in inchiostro sbiadito, è biffata da due linette orizzontali in in inchiostro inchiostro za, nero (che è lo stesso stesso de della cifra «2298»); tale ci cifra da lla ci fr a «2298»); fr a viene viene riscritta sotto da una mano mano recenziore. recenziore.Per Perlalasegnatura segnatura«Cxxíj», «Cxxij»,cf. cf. supra, supra, 5.
La segnatura «574», che è riscontrabile nella tavola tavola di di corrispondenza corrispondenzadidi Guersegnatura «574», riscontrabile nella GucRRINl FULGINATE rini Fulginate 1781, da Monaci (1877), 1781, f.f. 6v, 6v, èè registrata registrata anche da ΜoνλCι 1877-1879 1877-1879 [x (1877), i], 124; entrambe le segnature sono sono presenti presenti in in Ullman 192; D Deε Roι], p. 124; ULLMAN 1963, 1963, p. 192; bertis ΒΕRΠs 1960-1990 1960-1990 [xtn 455; D Deε Robertis 1**, p. 752. 752. L'indiL'indi[x α (1965)], (1965)], p, p. 455; ROBERTIs 2002, 2002, 1**, cazione «2298» è,e, molto segnatura chígiana chigiana successiva successiva aa cazione «2298» molto probabilmente probabilmente una segnatura ΙΙ secolo da GUERRuNI quella indicizzata sul sul finire finire del delXVI XVIII Guerrini FULGINATE Fulginate 1781. 14. Possessori storiche Possessori ee provenienza. provenienza. Notizie storiche 14.1. manoscritto fu fu Coluccio Coluccio Salutati Salutati 14.1. Primo Primo possessore possessore accertato del manoscritto (1331-1406; cf. cf. supra, 5), mano (B) (B) ilil codice codice 5), che che integrò di propria mano B con l'aggiunta una poesia poesia di di Cino Gino da da Pistoia, Pistoia, Ch Ch 24 . Da Coluccio il l'aggiunta di una 24». libro passò al al figlio figlio Antonio: Antonio: le due note note di f. 121r 12Ir (la prima èè parparzialmente erasa ed è stata riscritta sotto da da altra altra mano mano più più tarda), tarda),didiriscritta sotto chiarano infatti che il volume appartenne ad Antonio Antonio di Coluccio Saappartenne ad lutati (1381-1460/1465). L'annotazione 121v, del XV secolo, indilutati (1381-1460/1465). L'annotazione di f. 121v, probabilmente, Lodovico Lodovico Girolamo Girolamo di Giovanfrancesco di di ca, molto probabilmente, Nicolaio di Piero da da Meleto Meleto come come nuovo nuovo possessore. possessore.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
estema Descrizione esterna Sigla Sigla della della mano mano
Datazione Datazione
h
XV XV
I1
XV XV [Antonio [Antonio Salutati] Salutati] XVI ex.-XVII ex.-XVÌl in. in. XVI
m
Annotazione Annotazione
Foglio Foglio
121v Annotazione «lodouicho. : «lodouicho. Imitazione: 121ν Girolamo [...] [...]»» Girolamo Nota di di possesso possesso erasa: erasa: «Liber «Liberi 121r 121r Nota éï antonij [...] [...] antonij Nota di di possesso possesso visibile: visibile: «Liber 121r Nota «Liber esfe esi 121r Antonij Antoni [...]
165 165
Scrittura Sc~ttura Mercantesca Mercantesca Semigotica Semigotica Italica Italica
14.1.1. la dell'annotazione aaf.f. 122r, 122r, per per cui cui cf. cf. su14.1.1. la mano mano h h è responsabile dell'annotazione pra, 12.2.1, 12.2.1, ee di una mano mano di quella quella aa f.f. 121v, 12ly, inizio inizio pagina. pagina. Si Si tratta tratta di una pra, «moderatamente corsiva corsiva ee caratterizzata caratterizzatada daaste aste quattrocentesca, «moderatamente slanciate, g con ampio occhiello inferiore inferiore triangolare, triangolare, atipico atipicotrattegtratteggio in cinque tempi tempi del del legamento legamento eh» (Signorini 2002, p. 238). ch» (SIGNomNI digouanfrancescho. di nicholaio. di piero dameleto dameleto 1 lodouicho. Girolamo, Girolamo. digouanfrancescho. esto, tueco, manetj. echonpagnjo. echonpagnjo. efranc efranc 1I escho esto. inbotega. di benedeto. di tucco. 46 dinjcholaio. damelet dameletoο46 fattj. addj. addj. 4. dimaggo. 154 fatti. andrà, quasi quasisicuramente, sicuramente,interpretata interpretatacome come1 [4]54. 1[4]54.IlIlmamaLa data andrà, noscritto tra le le mani manididi«Girolamo. «Girolamo, digouanfrancescho. digouanfrancescho. di di nininoscritto fu tra cholaio. piero dameleto», dameleto», che stava a bottega bottega da da Benedetto Benedetto di di cholaio. di di Piero che stava Tuccio di Antonio Antonio ((figura di spicco spicco de della cultura figura di ll a cultura Tuccio Manetti, Manetti, fratello fratello di dell'epoca): non èè però però dimostrabile, dimostrabile, anche anchese seplausibile, plausibile, fiorentina dell'epoca): che canzoniere sia stato stato adoperato adoperato anche anche dai dai Manetti. Manetti. In Inogni ogni che il canzoniere caso íi personaggi personaggi coinvolti coinvolti direttamente direttamente(Coluccio (Coluccio eeAntonio AntonioSaluSaluindirettamente(í(ifratelli fratelliAntonio AntonioeeBenedetto BenedettoManetti Manetti tramite tati) o indirettamente il Meleto) testimoniano una unacircolazione circolazione di di Ch Ch nel nel milieu milieu cultuil da Meleto) rale 'alto' della della Firenze Firenze di di fine del Quattrocento. Quattrocento. fi ne Trecento e del Propende XV secolo anche Dε De ROBERT'S Robertis 1960-1990 1960-1990 [xxii [xm (1965)], p. p. Propende per il XV 455 (cf. anche D Deε RΟΒΕRΙΙS Robertis 2002, 1**, 1**, p. p. 755), 755), mentre mentre MονλCι Monaci 1877-1879 1877-1879 455 (cf. [x (1877), (1877), i], 125 e Panvini p. 43, fanno risalire risalire l'iscrizione l'iscrizione al al ι], n. 2, p. 125 ΡAνvινι 1953, 1953, p. [x XVI stessa mano mano dell'annotazione dell'annotazionedidif.f. XVI secolo, secolo, iscrizione iscrizione che che sarebbe della stessa 122r; Barbi 193 e n. n. 1,1, pensa pensa invece invece alla alla metà metà del del XVI XVI secolo secolo ee Βλ τετ 1915, 1915, p. p. 193 giudica la mano appartenente a un un 'non 'nonletterato': letterato': la ladata dataandrebbe andrebbeinterintergiudica pretata come 154[4]. 154[4]. pretata come Secondo Favati 1957, autoredeldelSecondo FAVArt 1957,n.n.1,1,pp. pp.37-39, 37-39,aap.p.39, 39,Antonio Antonio Manetti, Manetti, autore la cavalcantiana nel nel codice codiceVr', Vr1, avrebbe avrebbenon nonsolo soloconsulconsulle copia della sezione cavalcantiana tato Ch, ma addirittura addiritturavergato vergatolalanota notadidif.f.121v 121v.Tale Taleipotesi ipotesisisibasa basasu sualcualcune caratteristiche comuni comuni nell'wsMS «la g palatale è scritta scritta senza senza i: nell'usus scribendi: «la gouanfrancescho. Anzi, parte rt e del Anzi, se se èè vero vero ciò, ciò, più più che di dí semplice visione da pa Manetti si può forse forse parlare parlare di vero e proprio possesso: possesso: chi è infatti infatti che che si si 46 46
Y 'o')] 't' ee 'o')]
«dameleto» più scuro scuro ('m', parte della della 'e', 'e', 'le', le', parte parte della della con inchiostro inchiostro più ('m', parte «dameleto» èè ripassato ripassato con
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
166
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. Vili. 305 305 L. VIIL prende la libertà di di annotare annotare cose cose proprie propriein inun unlibro librod'altri?» d'altri?»(argomento (argomento questo, invero non del del tutto tutto convincente; convincente; inoltre inoltreegli egliavrebbe avrebbevergato vergatol'annol'annotazione senza nominare nominare se se stesso stesso ee dilungandosi dilungandosi--aache chescopo? scopo?--con conlalasfilsfilza di patronimici patronimici del del da da Meleto. Meleto. Un'expertise paleografica condotta condotta da daMadMadconferma poi poi che che l'annotazione l'annotazionedi diCh Ch non non èè stata statavergata vergatada da dalena Signorini conferma Antonio Manetti). Di diversa e più condivisibile opinione opinione èè Dε De ROBERITS Robertis 1974a, n. 60, 60, pp. 195, 195, secondo cui la scrittura sarebbe sarebbe di di m mano Girolaano di Lodovico Girolamo di Giovanfrancesco Giovanfrancesco di di Nicolaio Nicolaio di di Piero Piero da da Meleto, Meleto, «e «e a stare stare in in bottega bottega di Benedetto di Tuccio Manetti, cioè cioè del del fratello fratello di dì Antonio, Antonio,èè lui Lodovico e non della prima persona persona ("e ("e sto sto in inbotega..." botega..." ecc.) ecc.) ee dell'usuale dell'usuale il codice, in forza de ll a prima della correttamenteílilBarbi. Barbi. Ossia Ossia significato de lla frase, frase, come aveva aveva interpretato interpretato correttamente il codice fu in mano del primo e non necessariamente del secondo secondo nominato nominato necessariamente del (né del fratello dí di questo)» (cf. (cf. anche ancheD Deε Robertis da (n6 ROBERT'S 1974, 1974, p. p. 72). 72). Francesco Francesco da Meleto del Dialogo Manetti circa circa ilil sito, sito, forforMeleto èè uno dei personaggi del Dialogo di di Antonio Manetti ma et misura misura dello dello «Inferno» «Inferno» di di Dante Dante Alighieri Alighieri di Girolamo Benivíeni, Benivieni, opera dedicata a proprio proprio aa Benede Benedetto Manetti (cf. (cf. Tλνrumi Tanturu 1978, 1978, n. 1, 1, p. 228; 228; SiSitt o Manetti gnorini 2002, p. 239). Cf. Cf. però Signorini 2002, p. 241: 241: ««il GNORRINI perδ anche SiGNori il codice sembra trovarsi trovarsi nella nella bottega bottega di di Benede Benedetto sua pro proprietà?) tt o (forse perché di sua ρr~età?) e dunque Antonio aveva tramecopia». copia». Sui Suida daMeleMeleaveva modo modo diretto di conoscerlo ee trarne to, famiglia attiva nella vita pubblica pubblica fiorentina, fiorentina,cf. cf. SIGNORINI Signorini 2002, p. 239 e di Francesco Francescodi diNiccol Niccolò Meleto, cf. cf. Dε De Robertis n. 87; per la scrittura scrittura di δ da Meleto, ROBERT S 2002, 1**, p. 755. 755. 1,
14.1.2. vergata da 11 (Antonio figlio di di ColucColuc14.1.2. La La nota nota di possesso erasa, vergata cio dopo Ch Ch 543 543D0,, è parzialmente parzialmente leggibile: leggibile: cio Salutati) dopo antonij dñj de /P Liber zP antonij diijclc 1j j de ‚? 11 tt L'abrasione righe sottostanti. sottostanti. L'abrasione si si estende nelle due righe Secondo Monaci sarebbe MoiACi 1877-1879 1877-1879 [x [x (1877), (1877), i], I],n. n. 1, 1, p. p. 126, 126, l'annotazione l'annotazione sarebbe «scritta dapprima dapprimanell'istesso nell'istesso carattere caratteredel delcanzoniere» canzoniere»eepoi poierasa erasa(ri(ristata «scritta preso da PANViNi Panvini 1953, Cf. ANGELONI Angeloni 1907, 1907, p. «si dodo1953, p. 43). Cf. p. 72, 72, secondo cui «si vrebbe dedurre che che Antonio di Coluccio Coluccio Salutati ha ha scritto scritto di di proprio propriopugno pugno il codice codice Chigiano», Chigiano»,eelalacircostanziata circostanziata replica di Debenedetti 1908, 1908, p.p.347: 347; replica di DEBENEDEAn «Antonio di scrittura del del ms., ms., sebseb«Antonio di Coluccio Coluccio non non ne ne fu fu che il possessore, possessore, e la scrittura bene non sia propriamente propriamentequella quelladi diFrancesco Francescoser serNardo, Nardo,lolofa faassegnare assegnarecon con certezza alla metà metà circa circa del del 300»; 300»; cf. inoltre inoltre Bitai Barbi 1915, 1915, n. 192-193, a n. 2, pp. 192-193, p. 193. 193. Per Per un untentativo tentativodidiricostruzione ricostruzione della nota, Massèra1906, 1906,n.n.1,1,p.p. della nota, cf. cf. Mass~?aan vu; gli ostacoli. ostacoli. Di Di "salutatís" "salutatis" sisi scorge scorgeancora ancorabebeWI : «dopo il "de" incominciano incominciano gli ne il sa- iniziale, al quale teneva dietro una lettera (m?), per cercer(u?), dovuta quasi per una svista svista dello dello scrittore, scrittore, che chel'avrà l'avràpoi poisoppressa, soppressa,benché benchéoggi oggidella della to ad una correzione non si vegga nessuna traccia; traccia; la la seconda seconda sillaba sillaba -lu- è un po' p~ù più ma pur purleggibile; leggibile; di tatis in fine, ben poco poco sisi legge legge svanita, ma fi ne, il tí è scomparso, scomparso, ee ben del resto»; segue un'ipotesi di lettura di cib ciò che segue (per noi assolutamente assolutamente lettura di illeggibile); altre ch e assai illeggibile): «al «al cognome cognome seguivano, seguivano, su su la stessa linea, al tre parole ch'è malagevole quali fossero». fossero». Vene Viene proposta propostalalaseguente seguente malagevole appurar appurar con certezza quali interpretazione: «"p[o]p[u]lj & & co[mmun]is co[mmun]isflo[r.]": flo[r.]"; di di "populj", "populj", scritto scritto--s'ins'ininterpretazione: «"p[o]p[u]lj nella forma forma abbreviata abbreviata solita, solita, resterebbero resterebberolelepance pancedei deidue due p, la metà tende - nella della ultime lettere lettere lla 1/ e 11'/; inferiore de 7 ; "& "& cois" cois" èèalquanto alquanto più conservato, e delle ultime
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Descrizione esterna estema
167 167
con valore valore di di rr sovrapposta sovrapposta all'o, all'o, ch'è ch'è scomparsa. scomparsa. In In rimangono fi fl e la trattina trattína con tal la pa parte sottoscrizione sin sin qui qui esaminata esaminata avrebbe avrebbe suonasuonart e della tal modo, modo, tutta tutta la de lla sottoscrizione per disteso disteso così: così: ""liber dominj colucij colucij de saulutatis sawlutatis populj populj et et to per liber ser antonij domini communis florentie", alle alle quali quali parole parole altre, altre, oggi oggi totalmente totalmente dileguate dileguateper perabraabracοmmunis florentie", sione, seguivano forse nella linea sottostante, ove ove tuttora sussiste un un superstisuperstituttora sussiste V-ulu- di saulutatis. E forse, dopo dopo "florentie", "florentie", ser serAnAnte "a[n]no" proprio sotto l'-uluscritto "cancellaríj" "cancellarij" oo "notarij", "notarij", secondo secondo che che si riferiva a suo padre padre tonio avrà scritto Coluccio Cf. in proposito 1891-191 l,rV, Νovaτι 1891 Coluccio o a sè stesso». Cf. proposito Movati -1911, 11, parte part e seconda [1911], Salutati», «Ramo «Ramo di di StiSti[191 1 ], «Appendice «Appendice seconda. seconda. Tavole Tavole genealogiche genealogiche dei Salutati», (Pieri)»,pp. pp.404-408 404-408 (su (su Antonio): Antonio): all allaα confutazione de delle tesi di diMAsMaslle tesi gnano (Pier)», sèra 1906, segue unauna nuova ipotesi didilettura «quasi s~rRRA 1906, segue nuova ipotesi letturadelle delleparole parole erase, che «quasi "poete laureati laureati etetcancellarli cancellariifiorentini"; fiorentini"; secondo secondo la la certamente suoneranno: "poete da Antonio Antonio nelle sue sottoscrizioni sottoscrizioni ufficiali: formula soventi volte impiegata da "Ego Antonius filius Alius ohm olim laureati laureatiColucii Colucii Pierí Pieride deSalutatis Salutatis&c."». &c."». Su Sulla "Ego Antonius lla scorAngelón! (identità (identità de della del copista copista ee di quella dell'estensore dell'estensore de della lla mano del ll a ta di Angeloní nota di possesso), «si potrebbe dedurne dedurne che che Antonio Antonio avesse avesse esemplato esemplato di propronota ragguardevole raccolta raccolta nell'età nell'etàsua suagiovanile, giovanile, prima primache cheColuccio Coluccio pria mimo mano la ragguardevole nome di di quest'ultimo quest'ultimo non non èè nella nella nota nota preceduto preceduto dall' dall' fosse morto, giacché il nome "olim", che quasi quasi sempre sempre gli gli sussegue sussegue nelle nelle firme firme di di suo suo figlio figlio posteriori posteriori al al "ohm", che 1406» (p. 406). 406). Barbi 192-193, a p. 192, 192, propone invece la la letletBARu3Ι 1915, 1915, n. n. 2, 2, pp. 192-193, propone invece 1406» tura di di "not' "not' et etciuis ciuisfior.", fior.", «riferito, «riferito, invece invece che cheaaColuccio, Coluccio,alalfiglio figlio stesso stessopospostura sessore del codice». Appare condivisibile la lettura proposta propostada da Signorini SIGNORINI 2002, 15, p. 225: 225: «Liber «Liber s(er) [sferj?...]». De Da Robertis n. 15, s(er)antonij antonij d(omi)nj d(omi)nj colucij de [s(er)?...j». ROBERTIS 1960-1990 [xlh De Robertis 1**, p. [xτn (1965)], p. 455 (con DE RΟΒΕRTIS 2002, 1**, p. 755), giudica la mano del del XV XV secolo e legge «Liber s(er) Antoni] d(omi)nj colutíj coluti] de de sa[lutatis]». sa[lutatis]». mano Antono d(omi)nj 14.1.3. La nota di di possesso possesso visibile; visibile; è una una mano manodel delsese14.1.3. La mano mano m m verga la nota XVI ex.-XVII ex.-XVII in (cf. Tale annotazione conferma che che ilil colo XVI (cf. Fig, Fig. 8). 8). Tale libro appartenne appartenne ad adAntonio, Antonio, figlio figlio di diColuccio Coluccio Salutati. Salutati.Le Lecancelcancellature la scrittura scrittura di dicorrezione correzione sono sono vergate vergate in ininchiostro inchiostro più più lature e la scuro. Liber Antonij Dominj de Salυtad Salutatis4717 Liber ssí Antonij Domini Colucij Colucii de Le correzioni correzioni furono furono apportate apportate probabilmente probabilmente dopo dopo un un riscontro riscontro Le con l'iscrizione di di mano mano1.1. La trascrizione trascrizione dl di MoνλCι Monaci 1877-1879 (1877), i], 126, èè inesatta: inesatta: «hic 1877-1879 [x (1877), ι], p. 126, liber DominiColucij Colucij de de Salutatís» Salutatis» (così da Arnone liber est est Antonij Antoni Domini (così citato anche da MtioiE 1881, abrasa in quella quella 1881, p. p. xxvrn). xxvm). Ma Ma «hic» «hic»non non èè presente presente né né nella nota abr as a né in visibile. passato in in Panvini visibile. L'errore L'errore di di lettura è passato PANνινι 1953, 1953, p. p. 43 43 (secondo (secondo cui m riproduce esattamente quanto quanto scritto scritto da da1). 1). Per Perlaladatazione, datazione,cf. cf.anche anche De DE Robertis [xlh (1965)], 455 (XVI-XVII (XVI-XVII secolo) De ROBERTIs Robertis RΟΒΕRITS 1960-1990 1960-1990 [xττ[ (1965)], p. 455 secolo) e DE (XVTI secolo). 2002, 11**, **, p. p. 755 (XVII
47
«est» èè biffato tre lineette lineette orizzontali orizzontali ee sostituito sostituito sopra soprada da«« ñrP»;»;«de «deSalutatis» Salutatis» 0.7 «est» biffato da da tre è depennato con due due lineette lineette orizzontali. orizzontali. depennato con
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
168
Canzoniere italiano Chig. L. Vili. 305 305 italiano Chig. L. VIII.
14.2. Il intomo alla alla metà metà del del XIV XIV secolo, secolo, 14.2. 11canzoniere, canzoniere,vergato vergato aa Firenze intorno vi rimase rimase nel nel corso corso del delQuattro Quattroe eCinquecento. Cinquecento. Secondo Secondo lalaricoricostruzione di Michele Barbi, il codice pervenne alle mani dell'erudito il a lle e, successivamente, successivamente, aa quelle quelle di di fiorentino Carlo di Tommaso Strozzi e, Federico Ubaldini, poi dei dei Federico Ubaldini,che che fu fu alle alle dipendenze dipendenze dei dei Barberini Barberia ee poi Il ms. ms. fu fuconservato conservato presso presso lalaBiblioteca Biblioteca chigiana chigiana fino al Chigi. Il fino al 1918, cui lo lo Stato Stato itali italiano acquistò il il fondo fondo manoscritti manoscritti 1918, anno anno in in cui ano acquistò Chigi unitamente quadri, sculture, sculture, arazzi, arazzi, tappezzerie tappezzerie ee altri altriogogChigi unitamente a quadri, getti per una ci cifra complessiva di milione centottantamila centottantamila lire. lire. getti fra complessiva di un milione Il fondo Chigi fu fu ceduto cedutopoi poialla allaBiblioteca BibliotecaApostolica Apostolica ll fondo manoscritti Chigi Vaticana il 28 dicembre dicembre 1922 192248 48.. Il Chigiano Chigiano L. Vili. 305 305 fu conosciuto con nome di di L. VIΙΙ. fu anche conosciuto con il nome 'codice Strozzi' dall'Ubaldini nella nellaTavola Tavola aaii Documenti Documenti `codice Strozzi' (così citato dall'Ubaldini d'Amore Francesco da daBarberíno Barberinoe edalla dallaCrusca Crusca [1691]) d'Amore di Francesco [ 1691 ]) 49 49.•
48
"8 Traggo Traggο le relative al notizie relative al fondo fondo Chigi Chigi dall'informatissima dall'infonnatissima scheda scheda inedita inedita apaple notizie prontata dal dal dott. dott. Marco MarcoBuonocore, Buonocore, scriptor Biblioteca Apostolica Apostolica Vaticana, Vaticana, prontata scriptor latinas latinus della de lla Biblioteca al quale vanno vanno íi miei miei ringraziamenti ringraziamenti per per aver aver potuto potuto consultare consultareeeutilizzare utilizzare ilil suo suo scritto. scritto. al quale 49 Cf. Barbi particolare pp. pp. 14-16; 14-16; Barbi 1, p. p. 194; 194; Barbi 1924, p. p. 1λarn 1898, 1898, in particolare Baria 1915, 1915, n. n. 1, Bntan 1924, 88; Barbi 1932, (ripreso da da D Deε Robertis 455-456 88; BAnnι 1932, p. p. xrx xix ee n. n. 1i (ripreso ROBERT'S 1960-1990 1960-1990 [xm [xLE (1965)], (1965)], pp. pp. 455-456 e Dε De Robertis 1**, p. p. 755); 755); Manfredi 213; Manfredi 1994a, 22 «Dalla «Dalla bibiMANFREDI 1994, ROBERT'S 2002, 2002, 1", 1994, p. p. 213; MAiranrn 1994a, blioteca di di Coluccio Coluccio Salutati», Salutati», pp. pp. 655-660, 655-660, aa p. p. 657 657 ee n.n. 22. 22. Cf. Cf. anche 1905, p. 86. blioteca an che Sensi SENSΙ 1905, p. 86. Alcuni timbri segnalano la la presenza presenza del del codice codice presso pressolalaBiblioteca BibliotecaChigíana: Chigiana:«Bibliotheca «Bibliotheca Alcuni timbri segnalano Chigiana», ff. Ir, Ir, 11r, Ilr, ir, Ir, 19r, 19r, 121v, 121v, 124v; 124v; «Regia «Regia Bib Biblioteca li oteca Chígiana Chigiana Roma», Roma», f.f. 1r; Ir; «R. «R. B. B. Chigiana», ff. C.», C.», f. f. 19r. 19r.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IL II. Fascicolazione
1. Fascicolazione 1. Fascicolazione ee sezioni metrico-autoriali Come accennato, il il manoscritto manoscritto si si compone compone di dicentoventidue centoventidue fogli fogli Come in sedici sedici fascicoli: fascicoli: dodici dodici quaderni quaderni(I-III, (I-III,VI-X, VI-X, XI XII-XV), Ι-XV), due ripartiti in (IV, XI), temo (V) (V) ee un unsesternO sesterno (XVI)I. (XVI)1. I componimenti componimenti di di duerni (IV, XI), un terno Ch, generi metrici, metrici, si distribuiscono distribuiscono nelle nelle seguenti seguenti sezioni sezioni22: Ch, quanto ai generi Numero Numero della della sezione sezione
Composizione della sezione sezione Composizione della
Iτ
CANZONI ++ BALL.4TE BALLATE3 CANZONI
-- canzoni canzoni ++ ballate ballate -- lrta Vita nova nova -- canzoni canzoni ++ ballate ballate
Numero d'ordine del Numero d'ordine del componimento nel nel ms. ms. componimento (-)
1-81 1-81 1-23 -- i-23 -
B
24 -- 24B 25-81 -- 25-81
Foglio ee riga riga Foglio Ir l-55v 10 10 lr 1-55v -- lrIr1-6v l-6v 29 29 -- 7r l-27v 11 11 7r 1-27v -- 27v 12-23 12-23 -- 29r 29r 1-55v l-55v 10 10
IIii
SONETTI4 SONETTI4
82-141 82-141
56r 1-63r l-63r 32 32 56r
III HI
CANZONI ++BALLATE BALLATE CANZONI
142-165
63v l-70r 63ν 1 -70r 16
rv IV
SONETTI SONETTI
166-229 166-229
70r 17-78r 70r 17 -78r 16
νv
CANZONI ++ BALLATE BALLATE CANZONI
230-247
78r 17-84r 78r 17 -84r 7
vi VI
SONETTI SONETTI
248-543° 248-543 ° 248-535 -- 248-535 536dc-538cd -- 536`-538` 539 -542 -- 539'-542' 543° -- 543°
84r 9-121r 9-121r 27 27 84r -- 84r 84r 9-120r 9-120r 88 -- 120r 120r 9-32 9-32 -- 120v 120v 1-32 1-32 -- 121r 121r 1-27 1-27
-- sonetti sonetti -- sonetti sonetti -- sonetti sonetti -- canzone canzone
1 2
Cf. 7. Cf. supra, supra, i, ι, 7. Nelle sezioni di di `canzoni 'canzoni ++ ballate' ballate' si si hanno hanno anche stanze stanze di di canzoni canzoni ((l,τ, GuCa, Ch Ch Ne lle sezioni 32) ee un discordo (r, Ch 15, Ch 22; 22; [LaGi], [LaGi], Ch Ch 69), 69), ccanzoni sestine ((l,τ, Dal, DaAl, Ch Ch 29, 29, Ch Ch 32) discordo (m, Ch 15, anzoni sestine BoOr, Ch 152). 152). BoOr, Ch 3 lla sezione In Iτ compaiono anche anche tre tre sonetti: sonetti: LaUb, LalJb, Ch Ch 13, 13, all'interno all'internode della sezione cavalcancavalcan3 In tiana come come `risposta' 'risposta' parodica parodica aalla ballata GuCa, GuCa, Ch Ch 12; 12; CíPs CiPs aaTeCa, TeCa, Ch Ch 49; 49; LuUb, LuUb, Ch Ch62, 62, lla ballata lle sonetti rinterzatí, rinterzati, che che si si presentano entrambi, entrambi, quanto quanto alla presentazione grafica, grafica, come come de delle ballate (e (e come come tali tali vanno vanno considerate considerate nell'ottica nell'ottica del del trascrittore). trascrittore). Per Perquest'ultimo quest'ultimo punto, punto, ballate cfr. infra, 1.1.2. infra, m, r, 1.1.2. 4 GuCa, 125, ultimo componimento componimento de della facciata, èè un un mottetto. mottetto. GuCa, Ch Ch 125, lla facciata, 2
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
170
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. Vili. 305 305 L. VIII. Spazi delle scrittura, per per cui cui cf. cf. supra, 1. i. 8, diSpazi bianchi bianchi e numero de lle linee di scrittura, 8, dipendono dall'organizzazione inte intema delle metrico-autoriali. rna de lle diverse sezioni metrico-autoriali. generale, una sezione sezione di di sonetti sonetti occupa occupa trentadue trentadue linee linee di di scríttura scrittura55,, In generale, di canzoni canzoni ++ ballate ballate oscilla oscilla tra tra trentuno trentuno ee trentadue trentaduelinee: linee: mentre una di
Genere Genere metrico metrico
Numero Numero delie delle linee linee di di scrittura scrittura
sonetto sonetto
32 32
Numero Numero
Numero Numero d'ordine d'ordine del del componimento nel ms. componimento nel ms.
della sezione della sezione IIΙΙ IIΠ IV vi ντ vi ντ
Fascicolo foglio Fascicolo ee foglio
(■) (-)
82-121 82-121 126-141 126-141 166-167 [dopo 165: canzone]; canzone]; 166-167 [dopo 165: 168-229 168-229 [+ [+ 230: 230: canzone] canzone] 248-250 247: ballata ballata ++ 248-250 [dopo [dopo 247: riga bianca]; bianca]; 251-310 251-310 riga 315-54210 315-542°
Vin-DC, 56r-60v VIII-ΙΧ, 56r-60ν EX, 61v-63r ΙΧ, 61ν-63r X-XI, 70r-78r Χ-ΧΙ, 70r-78r XII-XIII, 84r-91vν XIΙ-ΧΙΙΙ, 84r-91 XIII-XVI, 92ν-120ν XIΙΙ -XVI, 92v-120v
canzone/ballata canzone/ballata 32
Iτ m r m r vν
1-21 [inizio] 1-21 [inizio] 142-143 142-143 [inizio] [inizio] 154-165 [+ 166-167; sonetti] sonetti] 154-165 [+ 166-167: 230 [dopo 228-229: 228-229: sonetti]sonetti]230 [dopo 247 [+ [+ riga bianca ++ 247 riga bianca 248-250: sonetti] 248-250: sonetti]
ΙI,, lr-6r lr-6r EX, 63v IX, 63ν EX-X, 66v-70r ΙΧ-Χ, ~~ν -70r XI-XEI, 78r-84r XI -ΧΙΙ, 78r-84r
31
iτ iτ m III
25-41 [inizio] 25-41 [inizio] 43-81 [inizio] 43-81 [inizio] 143 [[fine]-153 143 fi ne]-153
V-VE, V-VI, 29r-38r 29r-38r VI-Vin, 39v-55r VI-VIII, 39v-55r EX, 64r-66r 64r-66r ΙΧ,
Nei rimanenti casi casi Nei
il numero numero delle di scrittura individua delle linee di individua il passaggio metrico-autoriale (o da da una una sottosezione) sottosezione) ad ad un'altra: da una sezione metricoautoríale (o Numero Numero delle linee delle linee di scrittura scrittura di
Numero Numero della della sezione sezione
Numero d'ordine d'ordine Numero del componimento del componimento nel ms. ms. nel (-) (-)
29
τ
21 21 [fine]-23
23
τ
b 24 248
foglio foglio bianco bianco
τ
25
τ
41 41 [fine]
17
τ
42
10 27
vi νι
τ
81 81 [fine] 543°
Fascicolo ee Fascicolo foglio foglio
Rapporto tra tra linee linee di di scrittura scrittura Rapporto sezione ee sezione
I,I, 6v 6v
termina il primo primo gruρρο gruppo di termina di canzoni ++ ballate; segue, canzoni ballate; segue, f. 7r, 7r, Vita f. Vita nova nova IV, termina la la Vita IV, 27v termina Vita nova-, nova; la la mano mano B aggiunge canzone Ch Ch 248 24B Β aggiunge la la canzone IV, 28r-v dopo dopo la la Vita N, 28r-ν Vi ta nova nova ee dopo dopo Ch 248, 24b, l'ultimo foglio del Ch l'ultimo foglio del fascicolo IV bianco fascicolo IV è6 lasciato lasciato bianco VI, 38v termina il gruρρο gruppo di canzoni ++ VI, 38v termina di canzoni ballate di Dante ballate di Dante VI, 39r 39r ballata Cavalcanti aa Dante, Dante, VΙ, ballata di di Cavalcanti in appendice appendice al al gruppo gruppo di di in canzoni ++ ballate Dante canzoni ballate di di Dante Vni, 55v termina termina la la sezione VII I, 55v sezione lτ XVI, XVI, 121r 121r ultimo ultimo componimento componimento del del canzoniere canzoniere
5 Con l'eccezione un mottetto), mottetto), su su31 31 ririCon l'eccezione Ch Ch 122-125, 122-125,f.f.61r 61r (nell'ordine, (nell'ordine, tre tre sonetti sonetti ee un ghe, ee di di Ch Ch 311-314, 311-314, f.f. 92r, sonetti, di di cui cui l'ultimo l'ultimo èè formato formato da da16 16versi, versi, ghe, 92r, dove dove ii quattro quattro sonetti, si dispongono dispongono su su 33 33 righe. righe. La La Vita nova, nova, lì. 32 righe. righe. si ff. 7r-27r, 7r-27r, èè su su 32
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Fascicolazione
171 171
Nella sezione iι il primo gruppo di ccanzoni + ballate e la la Vita Iran zoni + Vi ta nova ((ff. ff . lr27v) sopra ((ff. 6v, 27ν), 27v), trentadue linee linee di di 27v) occupano, occupano, con le eccezioni di cui sopra ff . 6v, scrittura; la seconda seconda serie, serie, dopo dopo il prosimetro, prosimetro, si si distribuisce distribuisce su scrittura; mentre la trentuno linee (ff. (ff. 29r-55 29r-55v, tal caso caso con con le le 'írregolarítà' 'irregolarità' sopra sopra inintrentuno linee ν, anche an che in tal ff. 38ν, 38v, 39r, 39r, 55v). 55v). La s'inizia, f.f. 63v, 63v, su su trentadue trentadue linee linee dicate: ff. La sezione sezione in r s'inizia, (forse per l'immediato contatto con con la la sezione sezione di di sonetti sonetti Π), n), per proseguire proseguire (forse su trentuno trentuno (ff. (ff. 64r-66r), 64r-66r), e di nuovo su su trentadue trentadue ((ff. 66v-70r). ll Il passaggio passaggio ff. 66ν-70r). tra le le sezioni sezioni rrr m ee IV avviene a f. 70r, 70r, dove dove si conclude Polo, PoZo, Ch Ch 165 165 (che (che w avviene l'esatto equivalente equivalente di di due due sonetti sonettiprovvisti provvistididididioccupa sedici linee, ossia l'esatto dascalia); seguono 166-167, due (che sisi dispondispondascalia); seguono CiPs, CiPs, Ch Ch 166-167, due sonetti sonetti rubricati (che gono anch'essi dunque su su sedici sedici linee). linee). La La sezione sezione vv ha hainizio inizio alla metà di di f. mantiene trentadue trentadue linee per per foglio foglio ((ff. 78r-84r). La sezione sezione vi vi ha ha ff . 78r-84r). f. 78r e mantiene 84r, dove dove finisce la ballata ballata Sala, Sala, Ch Ch 247 247 (su (susette settelinee; linee; segue segue principio aa f.f. 84r, dunque, mantenere la la `corretta' 'corretta' misura misura di ditrentadue trentaduelinee, linee, una una riga riga dunque, per mantenere bianca prima dei dei tre tre sonetti sonettiCiPs, CiPs, Ch Ch248; 248; Anon, Ch 249; CiPs, CiPs, Ch Ch 250). 250). Secondo Signorini 2002, n. 13, p. 225, gli ad SIGNoiu iI 2002, n. 13, p. 225, gli spazi spazi bianchi bianchi erano destinati ad «eventuali ampliamenti testuali». testuali». «eventuali Lo analizzare in in dettaglio dettaglio il rapporto Lo schema che segue permette di analizzare 6 tra fascicolo fascicolo ee sezione sezione metrico-autoríale metrico-autoriale6::
Numero Numero della della sezione sezione
Nome dell'autore Nome dell'autore
Numero d'ordine Numero d'ordine del del componimento componimento nel ms. ms. ee genere nel genere (-) (-)
I: ff. lr-8v 1r--8ν l.τ. 11 Guido Guinizzelli Guido Guinízzelli 1-6 1-6 ca ça i.τ. 22 Guido Cavalcanti 7-23 Cavalcanti Guido 7-23 ca+ba ça+ba l. 2.1 Guido 7-12 ι. 2.1 Guido Cavalcanti Cavalcanti 7-12 ca+ba ça+ba I.τ. 2.2 Lapo 13 2.2 Lapo Farinata Farinata 13 so so degli degli liberti Ubertí I.τ. 2.3 Guido 14-19 2.3 Guido Cavalcanti Cavalcanti 14-19 ca+ba ça+ba l.τ. 2.4 Guido e Iacopo Iacopo 20-21 2.4 Guido e 20-21 ba ba Cavalcanti Cavalcanti l.τ. 2.5 Guido 22-23 2.5 Guido Cavalcanti Cavalcanti 22-23 ca+ba ça+ba i. 3 Dante Alighieri pv pv, Dante Alighieri II: 9r-16v ΙΙ : ff. 9r 16ν Dante Alighieri Dante Alighieri
i. 3 τ_3
-
pv m
Foglio riga Foglio ee riga
Ir 1l-2v 32 2v 32 lr -
3r 29 3r 1l-6v 6ν 29 3r 1-4ν l-4v 29 29 3r 4v 30-5r 4v 30 5r 55 -
1 22 33 44 55 66 77 8 u
-
5r 6-6r 18 5r 6 6r 18 6r 19-v 6r 19 ν 33 -
-
6v 4-29 6ν 4 29 7r l-8v 32 7r 1-8v 32 -
9r 1l-16v 9r -16ν 32 32
9 ~010 il11 1212 1313 14 14 15 15 I16 u
6~~ Divido ciascuna 'sottosezioni autoriali' autoriah' (numerate (numerate con con Divido ciascuna 'sezione 'sezione metrica' metrica ((l-vi) τ-ντ) in `sottosezioni cifre arabe), ed evidenzio evidenzio con con la la sottolineatura sottohneatura lala sottosezione sottosezione ee ilil numero numero d'ordine d'ordine del del cifre arabe), ed componimento tra due due fascicoli fascicoli contigui. contigui. Nella Nella colonna colonna 2, 2, l'attribuzione l'attribuzione è componimento situati situati tra secondo ms. (il (il nome nome dell'autore dell'autoreèèricavato ricavatodall'edizione dall'edizionedidiriferimento riferimentodell'«Indice dell'«Indice secondo il il ms. VI»); nei inclusi, senza senza distinzione, distinzione, anche anche gli gli adespoti adespoti VI»); nei componimenti componimenti anonimi anonimi sono sono inclusi, (l'ottica adottata quella del del copista: copista: cf. cf. anche anche infra, n. 21). 21). Un Un elenco elenco sommarlo sommario degli degli (l'ottica adottata èè quella infra, n. autori èèa presente presente anche anche in in D Deε Robertis 1960-1990 [x1.11 [xlii (1965)], De Robertis autori ROBERT'S 1960-1990 (1965)],p.p. 456 456 ee Dε ROBERTIS 2002, ", pp. pp. 755-756. 755-756. 2002, Ii',
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
172 Numero Numero della della sezione sezione
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. Vili. 305 305 L. VIII. Nome dell'autore Nome dell'autore
III; ff. 17r-24v III: ff . 17r-24ν
i. 3 _3
Dante Alighieri Alighieri
Numero d'ordine Nume ro d'ordine del componimento del componimento net genere nel ms. ms ee genere (-) (-)
Foglio riga Foglio ee riga
gv py
17r 1-24ν l-24v 32
i. 3 _3 l.τ. 44 -
IV: ΙV: ff. 25r-28v 25r-28ν Dante Alighieri Dante Alighieri Cino Pistoia Cíno da da Pistoia [foglio [foglio bianco] bianco]
gy ρ 24B ça ca 2413 --
25r l-27v 11 11 25r 1-27v 27v 12-23 12-23 28r-v 28r-v
V: ff. 29r-34ν 29r-34v i. 5 Dante Alighieri D an te Alighieri
25-36 25-36 ca+ba ça+ba
29r l-34v 31 3177 29r 1-34v
36-42 36-42 ca+ba ça+ba 36-41 36-41 ca ça +ba +ba 42 ba 42 ha 9 43-52 43-52 ca+ba ça+ba9
35r 1-39r l-39r 17 17 35r l-38v 25 25 35r 1-38v 39r 1-17 39r 1-17 39v 31 -42ν 31 39ν 1l-42v
52-57 52-57 ca+ba ca+ba 58 ca ca 58 59 ca ca 59 60 ba 60 ha 10 61-62 61-62 ba ba 10 63-68 63-68 ca+ba ca+ba 69 ca ca 69 70-71 ba 70-71 ha
43r l-45r 21 21 43r 1-45r 45r 23-v 23-v 31 31 46r 1-ν 1-v 17 17 46v 18-47v 18-47v 99 47v 10-48r 10-48r 14 14 48r 15-50v 15-50v 44 50v 6-11 6-11 50v 50v 12-31 12-31
VI: ff. 35r-42v ΝΙ: 35r-42ν i. 5 l.Ι. 5.1. 5.1. i.τ. 5.2 5.2 l, 66 1_
Dante Alighieri D an te Alighieri Dante Alighieri D an te Alighieri 8 Guido Guido Cavalcanti Caνalcanti8 Cino da Pistoia Cino da Pistoia
VII: ff. 43r-50v VΙI: ff. 43r-50ν l, 66 τ. I. 77 τ. i. 88 τ. l. 99 ι. i. 10 10 τ. i. 11 11 τ. 1.12 τ. 12 i.τ. 13 13
Cino Pistoia Cíno da da Pistoia Anon. Anon. Francesco Ismera Ismera Caccia da Caste Castello Caccia da llo Lupo degli Uberti liberti Lupo degli Lapo Gianni Gianni Lapo Anon. Lapo Gianni Lapo Gianni
7 Ch 36: 36: rubrica, rubrica, f.f. 34v 34v 31, 31, testo 8 Ch 42: 42: GuCa GuCa aa DaAl. Dal. 8 Ch 9 Per Ch Ch 49, 49, cf. cf. supra, 3. 9 Per supra, n. 3. 10 10
1717 1818 1919 2020 21 21 2222 23 24 Ü 25 26
27 28
2929 3030 3131
32 33 34
32 33 34
35 36 37 38 39 40 41 42
35 36 37 38 39 40 41 42
u
43 44 45 46 47 48 49 50
43 44 45 46 47 48 49
u
del del componimento, f. 35r 35r 1-10. 1-10.
Per Ch Ch 62, 62, cf. cf. supra, supra, n. n. 3. 3. Per
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Fascicolazione Numero Numero della della sezione sezione
Nome dell'autore Nome dell'autore
Vili: VIII: ff. 51r-58v 51r-58ν t. 13 13 Lapo Gianni τ. Lapo Gianni l. 14 14 Anon. τ. i. 15 15 Dino Frescobaldi Frescobaldi τ. Dino n. 11 Guido Π. Guido Cavalcanti n. 1.1 1.1 Guido Cavalcanti Cavalcanti Π. n. 1.2 1.2 Nuccio Sanese Sánese n. 1.3 1.3 Guido Cavalcanti Cavalcanti n. n. 1.4 1.4 Bernardo da Π. Bologna Bologna n. 1.5 1.5 Guido Cavalcanti Π. Guido Cavalcanti n. 1.6 1.6 Gianni Alfani Π. Alfaní n. 1.7 1.7 Guido Cavalcanti Cavalcanti Π. n. 1.8 1.8 Guido Orlandí Orlandi Π. n. 1.9 1.9 Guido Cavalcanti n.
Numero d'ordine Numero d'ordine del del componimento componimento nel ms. ee genere genere nel ms. (-) (-)
n. 1.9 1.9 n.
n. 22 n. n. 33 Π. n. 44 n. n. 55 Π. n. 66 Π. n. 77 Π.
n. 7.1 7.1 Π. n. 7.2 7.2 Π. n. 7.3 7.3 Π. n. 7.4 7.4 Π. n. 88 Π.
ra. 11 m. in. 22 m. m. 3 m. 4 m. m. 55 m. m. 66 m. 7 m_7
Foglio Foglio ee riga riga
71-76 71-76 ca+ba ca+ba 77 ca ca 78-81 78-81 ca 82-105 82-105 so so 82-84 so so 85 so 85 86 so 86 so 87 so so
551r Ir 1-53r l-53r 26 26 53r 28-ν 28-v 18 18 53r 53v 19-55v 19-55v 10 10 53v 56r 1-58v l-58v 32 32 56r 56r 1-24 56r 1-24 56r 25-32 56r 25-32 56v 56ν 11-8 -8 56v 9-16 56ν 9-16
88 so 88 so 89 so 89 so 90-102 90-102 so 103 103 so so 104-105 104-105 so
56v 17-24 56ν 17-24 56v 25-32 56ν 25-32 57r 1-58v l-58v 88 58v 58ν 9-16 9 16 58v 17-32 58ν 17-32
Guido 106-109 Guido Cavalcanti Cavalcanti 106-109 so so Dante Alighieri Alighieri 110-112 so Cino Pistoia 113 Cino da da Pistoia 113 so so Dante Alighieri Alighieri 114-121 so Guido Cavalcanti 122-125 so" Guido Guinizzelli Guínízzelli 126-133 so Dante AlighieriAlighieri134-137 so Forese Donati Dante Alighieri Alighieri 134 so Forese Donati 135 so Dante Alighieri 136 Dante Alighieri 136 so so Forese Donati 137 137 so so Cino da Pistoia Pistoia 138-141 so Cíno Cino da Pistoia 142 142 ca Noffo Bonaguide 143 Bonaguíde 143 ca Gianni Alfani 144-149 ha ba Monaldo da Sofena Sofena 150-151 ha ba Bonagiunta da Lucca 152 di 152 di Onesto da Bologna Bologna 153 153 ha Onesto da ba Bonagiunta 154-155 ba Bonagiunta da da Lucca Lucca 154-155
59r 1-32 1-32 59v 59ν 11-24 -24 59v 25-32 59ν 25-32 60r 1-ν 1-v 32 32 60r 61r 1-31 61r 1-31 61v 1-62r l-62r 32 32 62v 62ν 11-32 -32
EK: ff. 59r-66v ΙX: 59r-66ν
173
51
52 53 54 55 56 57 58
-
60 6 62 63 64
62v 62ν 11-8 -8 62v 9-16 62ν 9-16 62v 17-24 17-24 62v 25-32 62ν 25-32 63r 1-32 1-32 63r 63v 63ν 1-25 63v 26 63ν 26-64r 26 64r 26-65v 4 65v 65ν 5-29 65v 16 65ν 30-66r 16 66r 66r 17-31 66v 66ν 1-32 1-32
11
Per Ch Ch 125, 125, cf. supra, n. 4. 4. " Per
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
174 Numero Numero della della sezione
Canzoniere italiano Chig. L. Vili. 305 305 italiano Chig. L. VIII. Nome dell'autore Nome dell'autore
Numero d'ordine d'ordine Numero del del componimento componimento nel ms. ms. ee genere genere nel
(-)
26 26
Cançone di di Dante Dante del Cangοne del ragionar ragionar ch'amor liii fece fece nella nella mente ch'amor Amor ne la mente mi mi ragiona ragiona Amor che che ne la mente
29v DaAl ♦ 29v 22-30v 22 301,44 DaAI • De Robertis 2002 3: 3; 47 47 T'S 2002 Da ROBER
27 27
Dante Alleghieri Dante Voi che savete savete ragionar ragionar d'amore d'amore
30v 30ν 5-19 5 19
28 28
Dante Alleghieri Dante Alleghieri E' me si sì duramente duramente E' m'incresce m'incresce di di me
30v 20-31r 28 DaAl 30ν 20-31r 28 DaM1 De 2002 3: 3: 146 146 DE Robertis Rosmms 2002
29
Dante Alleghieri 31r 19 Dante Alleghieri 31r 29-v 29 ν 19 Al pocho giorno ed cerchio d'ombra d'ombra Al pocho giorno al gran gran cerchio ed al
30 30
Dante Alleghieri Dante Alleghieri 1'I' mi mi son pargholetta pargholetta bella ee univa nnova
31v 20-32r DaAl 31v 20 32r 33 DaAI De Robertis 3: 265 265 DE Rosmrns 2002 2002 3:
31 31
Dante Alleghieri Dante Alleghieri I'I' son son venuto venuto al al punto de la rota"
32r 4-1 4-v 32r
32 32
Dante Alleghieri Dante Alleghieri Amor questa donna Amor tu tu vedi ben ben che che questa donna
32v 8-33r 10 DaAl 32v 8-33r 10 DaAl De Robertis 3:116 Da ROBER T' S 2002 2002 3: 116
33 33
Dante Alleghieri Dante Alleghieri Amor che che movi vertù dal dal celo Amor movi tua tua vertù celo
33r 11-ν ll-v 15 15
34 34
Dante Alleghieri Alleghieri Dante Così Cosa nel nel mio mio parlar vogli'esser aspro
33v l6-34r 25 DaAl DaAl 33v 16 34r 25 De ROBERT'S Robertis 2002 2002 3: 3: 15 15 DE
Dante Alleghieri Dante Alleghieri
34r 25-v 30 25 v 30
DaAl DaAI De Robertis 3: 173 173 D$ Roamrns 2002 2002 3:
34v 31 31 -- -35r 1-10 1-10 35r
DaAl DaAI De Robertis 3: 286 286 ROBERT'S 2002 DE 2002 3:
-
-
-
35 35
12
La spietata spietata mente mira La mente ke ke pur pur mira"
DaAl ♦• DaAI De 3: 257 257 ROBERT'S 2002 Dε Robertis 2002 3:
DaAl DaAl De Robertis 3: 107 107 DE Roamrns 2002 2002 3:
-
77
DaAl DaAI De RoBERT's Robertis 2002 3: 126 126 Da 2002 3:
DaAl DaAI De ROBHRT's Robertis 2002 3; 80 80 DE 2002 3:
-
-
36 36
Dante Dante Alleghieri Per una ghirlandecta ch'i' ch'i' vidi vidi1313 Per
37 37
Dante Alleghieri Dante Alleghieri Tre donne mi son son venute donne intom'al intorn'al cor mi
38 38
Dante Alleghieri della gentileçça Dante Alleghieri della gentilegga Le ch'i' solea solea Le dolci dolci rime d'amor d'amor ch'i'
35v 21 Dal DaAl 22 36ν 21 35ν 22-36v De Robertis 2002 3: 3: 63 63 Dε Roamrns 2002
39 39
Dante Alleghieri Dante Alleghieri Io sento sento si sì d'amor d'amor la la gr gran possança an ροssanga
DaAl 36v 22 22-37v 12 DaMI 37v 12 De ROBERT'S Robertis 2002 2002 3: 3: 91 91 Da
40 40
Dante Alleghieri Dante Alleghieri Voi che il tergo terço ciel ciel movete movete Voi che 'ntendendo il
37v 13-38r 13 DaAI DaAl 37v 13 38r 13 De ROBERT'S Robertis 2002 34 Da 2002 3: 3: 34
35rll-v21 35r 11 ν 21 -
DaAl DaAl De Robertis 3: 186 186 DE ROBERT'S 2002 2002 3:
-
-
-
11
Tra ««I» «son» èè ancora ancora leggibile leggibile la la lettera lettera ««O» registrata invece invece aa testo testo " Tra Ι» e «son» Ο » abrasa, registrata T'S da Monaci 1877-1879 [Χ [x (1877), i], n. 30, 30, pp. pp. 153-154, 153-154, aa p. p. 153. 153. Cf. Cf. anche ancheDE De ROBER Robertis da Μoνλcι 1877-1879 (1877), ,], 2002, I**, I**, pp. 752 752-759, 3, aa p. p. 756. 756. 2002, 759, n. n. 3, 12 12 Una macchia macchia di di inchiostro inchiostro copre copre in in parte parte «mente»: «mente»: è visibile visibile il il gruppo gruppo «met» «met» sorsorUna montato dal segno segno abbreviativo. abbreviativo. montato dal 13 Una barretta barretta obliqua obliqua «I» «/» èè stata stata aggiunta aggiunta posteriormente, posteriormente, data data lala diversa diversa tonalità tonalità ~ 3 Una d'inchiostro, d'inchiostro, dopo dopo «ghirlandecta». «ghirlandecta». La La scansione scansione in in Ch Ch risulta risultaessere: essere: «Per «Per una ghirlandecta ghirlandecta ch'i' vidi vidi // [...]». [...]». // ch'i' -
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
280
Chig. L. Vili. 305 305 italiano Chig. L. VIII. Canzoniere italiano
Numero Numero d'ordine d'ordine del del componimento componimento nel ms. nel ms. (-) (-)
Rubrica ee incipit incipit Rubrica (edizione diplomaticodiplomatico-interpretativa) (edizione interpretativa)
Foglio riga Foglio ee riga
Edizione di di riferimento riferimento Edizione
41 41
Dante Alleghieri Alleghieri Dante Amor da convien pur ch'io mi mi dolglia dolglia Amor da che che convien pur ch'io
38r 14-v 25 38r 14-125
DaAl DaAl
42 42
Guido Dante Alleghieri Alleghieri Guido aa Dante Fresca rosa ro sa novella Fresca novella
39r 1-17 39r 1-17
GuCa aaDaM1 DaAl ♦ GuCa De Robertis 2002 3: 3: 283 283 Da Rosaims 2002
43 43
Messer Pistoia Messer Gino Cino da da Pistoia Io che nel tempo reo reo che nel
39v 1-23 39v 1-23
CiPs CiPs Marti 1969: 1969: 669 669 MAιrt
44 44
Messer Gino da Pistoia 39v 24-40r 24-40r 15 15 CiPs CiPs Messer Cino Pistoia 39ν Come gentili e 'n quel viso Marti 1969: 1969: 679 679 in quelgli occhi Come in occhi gentili viso MArn 14 sta sta amore amore 14
45 45
Messer Gino Pistoia Messer C ~ no da da Pistoia 15 Sì stringe amore mi stringe Si mi amore"
40r 16-vν 21 40r 1621
46 46
Messer Pistoia Messer Gino Cino da da Pistoia Cori gentili gentili serventi serventi d'amore d'amore Cori
40v 22-41r 26 CiPs? 40v 22-41r 26 CiPs? Zaccagnini 1925: 268 ZACCAGNINI 1925: 268
47 47
Messer Gino da Pistoia Messer Cino da Pistoia Amor in gioia meo chore chore Amor ch'ài ch'ài messo messo in gioia lo lo meo
41r 27-v 88 41r 27-v
CiPs? CiPs? Marti1969: 1969:890 890 urn
48 48
Messer Pistoia Messer Gino Cino da da Pistoia 16 La ça di di voi La dolce dolce innamorar; innamorança voi mia mia donna du ma1b
41v 9-21 41ν 9-21
AM ΑΜ Arveda 1992: 114 1992: 114 ARVEDA
49 49
Messer Pistoia aa Terrino Terrino Messer Gino Cino da da Pistoia TI' mi dato aa tragere son tutto tragere oro mi son tutto dato oro
41v 22-30 41ν 22-30
CiPs aa TeCa TeCa CiPs
50 50
Messer Cíno Gino da Pistoia Messer da Pistoia L'uomo conosce tengno L'uomo che che conosce tengno ch'aggi ch'aggí ardire ardire
41v 31 41v 31 42r 1-27 42r 1-27
CiPs CiPs Maru 1969: MAarn 1969: 509 509
51 51
Messer Pistoia Cino da da Pistoia Messer Gino TI' non non posso celar lo lo mio dolore posso celar mio dolore
42r 28-v 27 27 42r 28-v
CiPs CiPs Marti 1969: 592 MAtT, 1969: 592
52 52
Messer Gino da da Pistoia Pistoia Messer Cino Angel di Deo ciascun aatto Angel di Deo simiglia simiglia in in ciascun tt o Messer Pistoia Messer Gino Cino da da Pistoia Lo gran che mmi mmi stringe Lo gran disio disio che stringe cotanto cotanto Messer Gino da Pistoia Messer Cíno da Pistoia L'alta sperança che recha amore amore talta sperança che mmi mmi recha Messer Gino da Pistoia Messer Cino da Pistoia Dengno son io di di morte Dengno son ío morte
42v 28-43r 11 11 CiPs CiPs 42v 28-43r Marti 1969: 1969: 496 MAtττ 496 -- --
53 53 54 54 55 55
43r 12-v 12 12 43r 12-ν
De ROBER Robertis DE T' S
2002 2002 3; 3: 225 225
CiPs CiPs Marti 1969: 1969; 538 538 MARl'!
Zaccagnini ZACCAGNINI
♦
♦
1925: 83 1925: 83
♦
CiPs CiPs Marti 701 MAtrι 1969: 1969: 701
43v 13-44r 12 12 CiPs CiPs 43v 13-44r Marti 1969: 528 MA1111 1969: 528 44r 13-31 CiPs 44r 13-31 CiPs Marti 1969: 624 624 11m 1969:
14
Una barretta barretta obliqua obliqua «I», «/», 6è stata stata aggiunta aggiunta posteriormente, posteriormente, data datalaladiversa diversatonalità tonalità Una d'inchiostro, dopo «viso». «viso». La La scansione scansione in in Ch Ch risulta risulta essere: essere: «Come «Come in in quelgli quelgli occhi occhi gengend'inchiostro, dopo tili e 'n 'n15 quel quel viso viso // sta sta amore! amore / [...1». [...]». tili e 1s Tra «mi» e «stringe», nell'interlinea delle righe 16-17, in inchiostro nero, aggiunta Tra «mi» e «stringe», nell'interlinea de ll e righe 16-17, in inchiostro nero, aggiunta di mano recenziore: «co». «co». di mano recenzíore: 16 16 Una barretta obliqua «/» è stata aggiunta posteriormente, data la diversa tonalità Una barretta obliqua «/» 6 stata aggiunta poste ri ormente, data la diversa tonalità d'inchiostro, dopo «innamorança». «innamorar;ça». La La scansione scansione in in Ch Chrisulta risultaessere: essere;«La «Ladolce dolceinnamoinnamod'inchiostro, dopo rarzça di voi voi mia mia donna! donna / [...]». [...]». rança // di 14
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
♦
linci Indice dei componimenti lirici Numero Numero d'ordine d'ordine del del componimento componimento nel ms. nel ms. 33 Panvini 1962-1964 ΡΑκντκτ 1962-1964 634 ΙI [1962]: [1962]: 634
Amor ma gioia miso m'à veramente veramente in gioia
116v 18-24 116ν 18-24
Anon134 Anon»4 Panvini 1962-1964 ΡΑΝνΙΜ 1962-1964 [1962]: 635 635 II [1962]:
129 129 130
Cf. «Appendice 1», Cf. «Appendice 1», n. xxxm. xxx011. Una «e» è sovrascritta sovrascritta alla alla «i» «i» di «chi»; segno di di aggiunta aggiunta «chi »; un un segno Una «e» in inchiostro inchiostro nero 6 (« , ») «eh» ed «i». posta tra tra «ch» ed «i'>. (« ») è131posto 131 Cf. «Appendice 1», 1», n. n. xxxiv. Cf. «Appendice xxxw 132 Cf. «Appendice «Appendice 1», 1», n. n. xxxv. xxxv. 132 Cf. 133 133 Cf. «Appendice 1», 1», n. xxxvi. Cf. «Appendice xxxvl. 134 Cf. «Appendice «Appendice 1», 1», n. n. xxxvli. xxxvn. 134 Cf. 130
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
310
Canzoniere italiano Chig. L. Vili. 305 305 italiano Chig. L. VIII.
Numero Nume ro d'ordine del d'ordine del componimento componimento nel ms. ms. nel (-) (-)
Rubrìca ee incipit Rubrica incipit (edizione diplomatico-interpretativa} (edizione diplomatico-interpretativa)
Foglio Foglio ee riga riga
Edizione di di riferimento riferimento Edizione
135
510 510 511 511
Ongn'uom àà ssu' ssu voler voler là u'elli attende attende Ongn'uom Ιà u'elli
116v 26-32 116v 26-32
Sonetto di136 di136 Sonetto Pur aa pensar ben gran gran maravílgla maravilgla Pur pensar èè ben
117r 117r 1-8 1 -8
Anon 13> Anon Panvini 1962-1964 ΡΑΝντκτ 1962-1964 II [1962]: 635 [1962]: 635
137 Anon?-[GuGu?] Ánοη?-[GuGu ?]137 Rossi 2002: 120 RossI 2002: 120 138
512 512
S'eo fossi come fu fu Nerone Nerone S'eo fossi riccho ricchi come
117r 117r 10-16 10- 16
Anon >38 Anon Monaci 1877-1879 ΜοιLιετ 1877-1879 (1878), l]: 320 [[XI xi (1878), τ]: 320
Messer Cino Pistoia Messer Cíno da da Pistoia Sta nel nel piacer piacer della mia donn'amore Sta della mia donn'amore
117r 117r 17-24 17 - 24
CiPs CiPs
Messer Cino Pistoia Messer Cino da da Pistoia Vedut anno gli miei sì cosa Vedut'ànio gli occhi occhi miei si bella bella cosa
117r 117r 25-32 25 - 32
515 515
Messer Cino Pistoia Messer Cino da da Pistoia Guardando voi voi im im parlar 'n sembianti Guardando parlar ee 'n sembianti
117v 117ν 11-8 -8
CiPs CiPs
516 516
Messer C Cino da Pistoia Pistoia Messer ~ no da Tutto mi dolce salutare Tutto mi salva salva il il dolce salutare
117v9-16 117ν 9-16
CiPs CíPs
517 517
Messer Cino Pistoia Messer Cino da da Pistoia me non non veggío veggio 1'1 chiaro chiaro sole sole O lasso lasso me
117v 17-24 117ν 17-24
CiPs? CiPs? Marti 1969: 892 892 MART! 1969:
518
Messer Cino Pistoia Messer Cino da da Pistoia Tutte le ch'io sento sento d'amore d'amore Tutte le pene pene ch'io
117v 25-32 117ν 25-32
CiPs CíPs
519 519
Messer Cino Pistoia Messer Cino da da Pistoia La udiença udiença delgli delgli orecchi miei La orecchi miei
118r 1-8 118r 1-8
CiPs CiPs
520 520
Messer Cino Pistoia Messer Cino da da Pistoia Occhi miei miei fuggite fuggite ongni persona Occhi ongni persona
118r9-16 118r 9-16
CiPs CíPs
513 513 514 514
521 521
139
522 522 552.3 23
135 135 136 136 137 137 138 138 139 139 140 140 141 141
Marti 1969: 1969: 443 443
MART!
CiPs CiPs
Marti 1969: 1969: 431 431
MARTS
Feruto sono sono sνariatamente svariatamente 139 Feruto
118r 18-24 118r 18-24
Quando penso la vertù vertù d'amore d'amore Quando penso aa la
118r 26-32 118r 26-32
Sonetto Sonetto Amor mi fa fa maravilgliar maravilgliar sovente sovente Amor mi
118v 1-8 1-8 11ßv
Marti 1969: MARTS 1969: 449 449
Marti MART!1969; 1969: 433 433
Marti 1969: 451 451 MARTS 1969: Marti 1969: 484 484 MART! 1969:
Marti 1969: 644 644 MART' 1969: [JaLe] [a AbTi] [JaLe] [a AbTi] Antonelli 252 ANTONELLI 1979: 1979: 252
Anon""' Αηοη ' αο Monaci ΜοηιΑCτ 1877-1879 1877-1879 [xi (1878), I]: [xi (1878), τ]: 324 324 141 Anon Αηοη ιαι Monaci 1877-1879 ΜοleΑετ 1877-1879 [xi (1878), l]: [xi (1878), τ]: 324 324
Cf. «Appendice «Appendice 1», 1», n. n. xxxvm. xxxvm. Cf. 18 Nel margine margine estemo, riga 2, «Guido Guinicelli» Guinicelli» (e ). Nel esterno, riga 2, «Guido (e 18).
Cf. «Appendice «Appendice 1»; 1»; «Appendice «Appendice 3», n. nn A. A. Cf. 3», n.
Cf. «Appendice «Appendice 1», xxxdc. Cf. 1», n. n. xxxix. 18 (e18). Nel margine estemo, riga 18, «Iacopo da Lentino» Lentino» (e ). Nel margine esterno, riga «lacopo da Cf. «Appendice 1», xl. Cf. «Appendice 1», n. n. xi.. Cf. «Appendice 1», Cf. «Appendice 1», n. n. xli. xu.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
♦
Urici componimenti lirici Indice dei componimenti Numero Numero d'ordine d'ordine del del componimento componimento nel ms. nel ms. (-) (-) 524 524 525 525 526 526 527 527 528 528 529 529 530 530 531 531 532 532 533 533
Foglio ee riga riga Foglio
Rubrica Rubrica ee incipit incipit (edizione diplomatico diplomatico-interpretativa) (edizione - interpretativa)
311
Edizione di di riferimento riferimento Edizione
142
Vedut'aggio Vedut'aggio una un α stella stella mattutina mattutina
118v 10-16 10-16 118ν
Dolce donna ilil vostro vostro partímento partimento mia donna Dolce mia
118v 18 18-24 118ν 24 -
Omè fui nato nato Omè lasso lasso tapino taρinο perché perché fui
Anon Anon142 Panvini 1962-1964 Ρηκνικτ 1962-1964 [1962]: 636 636 II [1962]:
[Fran] [Fr an]
Catenazzi 1977: 201 1977: 201 CATENAzzI
118v 26 26-32 118ν - 32
Anon143 Anon143 Panvini 1962 1962-1964 - 1964 PaννινΙ [1962]: 637 637 II [1962]:
119r 2-8 2-8 119r
Anon* 44 Anon*' Panviniι 1962-1964 1962-1964 Ρnννι [1962]: 637 637 II [1962]:
144
Posto 'n chuor chuor veracemente veracemente Posto m'avea m'avea 'n
145
1'I' fu' fu' vestito vestito aa guisa guisa d'un d'un chatalano chatalano
119r 10 10-16 16 -
Anon* 1a5 Anon*
Monaci 1877 1877-1879 - 1879 MoNaci (1878), d]: i]: 326 326 [[xi xi (1878), 146
Tutto mi strugge una vecchia vecchia Tutti mi strugge l'animo l'animo unα
119r 18-24 119r 18-24
Anon* Anοn*146
Massèra 1920 1920 1I: H: 62 62 Messiou 148
147
Mandarti poss'io '1 '1 sangue 'n un unaα secchía147 secchia 119r 26-32 119r 26 - 32 Mandarti poss'io sangue 'n Amor donde ringraçiare ringraçiare Amor i'm'ò í' m'δ più piti donde
119v2-8 119ν 2 8 -
150
Quando la tanto 150 sengnoreggia tanto Quando la follia follia sengnoreggia
119v 10 10-16 16 119v -
Anon* 148 Anon*
Massèra 1920 1920 II: H; 62 62 Mnsstau
Anon*149 Anon* 149 Monaci 1877-1879 Moinci 1877 - 1879 (1878), d]: l]: 327 327 [[XI xi (1878), [FoSa?] [Fosa?]
Caravaggi 1965: 1965: 70 70
CARAVAGGI
151
Poi che de de l'allegreçça l'allegreçça ee del del dilecto dilecto Poi che
I19v 18 18-24 119ν 24 -
Anon* ISI Anon*
Monaci 1877-1879 1877 - 1879 [xi (1878), I]: I]: 327 327 xi (1878),
MoiAci [
534 534
152
119v 26 26-32 119v 32
Una pietra pretiosa pretiosa margherita margherita Una pietra
142 1 42 Cf. «Appendice «Appendice 1», 1», n. n. XLH. xle. Cf. 143 ι43 Cf. «Appendice 1», n. XT.m. Cf. «Appendice 1», n. xim. 144 ι44 Cf. «Appendice 1», n. XLIV. Cf. «Appendice 1», n. xτ.rv 145 145 Cf. «Appendice 1», 1 », n. n. xlv. xI.0 Cf. «Appendice 146 146 Cf. «Appendice 1», n. n. XLVI. XLVl. «Appendice 1», Cf. 147 147 Nello spazio spazio destinato destinato alla alla rubrica, rubrica, riga riga Nello 148 148 Cf. «Appendice 1», Cf. «Appendice 1», n. n. XLvn. χΙ.νττ. 149 ι49 Cf. «Appendice 1», n. XLvm. «Appendice 1», n. xτ.υm. 150 150 Nel margine estemo, riga 11, esterno, riga 11, «Folgore» «Folgore» 151 151 Cf. «Appendice Cf. «Appendice 1», 1 », n. n. xlix. xτ.τx. 152 152
-
Anon* 2 Anοn*'S
Monaci 1877-1879 1877 - 1879 MONACI (1878), I]: i]: 328 328 [[XI xi (1878),
25 25, ). 25, «Risposta» «Risposta» (e (e25). 18
(e ). (e18).
Cf. «Appendice «Appendice 1», L. n. L. Cf. 1 », n.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
312
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. Vili. 305 305 L. VIII.
Numero Nume ro d'ordine d'ordine del del componimento componimento nel ms. nel ms. (■) (-)
Rubrica ee incipit incipit Rubrica (edizione diplomatico-interpretativa) diplomatico-interpretativa) (edizione
Foglio riga Foglio ee riga
Edizione di di riferimento riferimento Edizione
1
535
Anon "S5 Αnοn'
In fo forte rte punto si può può tener nato
120r 2-8 2-8
c 536 536c
Sonetto messerre Sonettodidi messerre Francescho Francescho Petracchi Petracchi [C]esare '1 traditor traditor d'Egitto d'Egitto [C]esare poi poi che che 1
120r 9-16 120r 9-16
FrPe FrPe Santagata 1996: SANTAGATA 1996:477 477
c 537 537`
Sonetto messerre Sonetto di di messerre F r Francescho ancescho Petracchi Petracchi [V]inse Anibal ee non non seppe seppe usar usar poi poi ["linse Anibal
120r 17-24 120r 17-24
FrPe FrPe Santagata 1996: SANTAGATA 1996:480 480
c 538 538'
Sonetto messerre Sonettodidi messerre Franciescho Franciescho Petracchi Petracchi [L]'aspettata vertti vertù che che 'n'n voi voi fioriva fioriva [L]'aspettata
120r 25-32 25-32 120r
FrPe FrPe Santagata 483 SANTAGATA 1996: 1996: 483
539 539°
Sonetto messerre Sonettodidi messerre Franciesco Franciesco Petracchi Petracchi [AJventuroso più d'altro terreno terreno [Α]venturoso più d'altro
120v 1-8 1-8 120v
FrPe FrPe Santagata 1996: SANTAGATA 1996:506 506
540° 540°
Sonetto messerre Sonettodidi messerre Franciesco Franciesco Petracchi Petracchi [P]acie non non ti-uovo truovo ee nonn ò da da far far guerra guerra none b [Placie
120v 9-16 9-16 120ν
FrPe FrPe Santagata 649 SANTAGATA 1996: 1996: 649
D 541 541 °
120v 17-24 17-24 Sonetto messerre 120v Sonettodidi messerre Franciescho Franciescho Petracchi Petracchi [B]enedetto sia sia il giorno giorno ee '1'1 mese l'anno mese ee l'anno [B]enedetto 120v 25-32 25-32 Sonetto messerre 120v Sonettodidi messerre Franciescho Franciescho Petracchi Petracchi 154 [RJotta è6 l'alta cholonna ee 1'1 verde verde lauro lauro 154 [R]otta l'alta cholonna
FrPe FrPe Santagata SANTAGATA1996: 1996: 311 311
121r1-26 1-26 [S]'i' ch'io vengha vengha inn inn odio odio aaquella quella121r [S]'i' dissi dissi mai mai ch'io 121r27 27156 Sagramento di155 messerre 156 Sagramento di messerre Franciescho Franciescho 121r Petracchi Petra cc h i 155
FrPe FrPe Santagata 868 SAντλGArλ 1996: 1996: 868
d
d
542 542°
d
543 543°
Bruni ΒΕΠΜ Bettarini Bauli ΥΝΙ 2002; 2002: 279
FrPe FrPe Santagata 1996; 1078 1078 SANTAGATA 1996:
1153 53 c Cf.f. «Appendice LI. «Appendice 1», 1», n. li. 154 n 154 II segno è invisibile cattivo stato stato di conservazione conservazione del foglio. invisibile per il cattivo foglio. segno interpuntivo interpuntívo 6 155 ese II testo componimento 11 testo del componimento precede la rubrica. 156 156 II fascicolo 122v. 11 XVI termina termina a f. 122v fascicolo XVI
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
II. ΙΙ.
Indice Indice sommario
degli dei destinatari destinatari degli autori autori ee dei (per ordine di di presenza)* presenza)*
* Per la successione della perturbazione, contenuto * successione dei componimenti componimenti prima della perturbazione, per il il contenuto «Descrizione», 12.2, 14. 14. dei fî. ff. 121v-122r, 121v-122r, cf. «Descrizione », rispettivamente rispettivamente II.3; rß.3; I,τ, 12.2,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Edizione di di riferimento riferimento Edizione
Rubrica Rubrica
(edizione diplomatica) (edizione diplomatica)
Mes^P guiniççelli1 Guido guiniççelli' Mesλ? Guido
GuGu GuGu Rossi/: 2002 Rossτ 2002 2 GuGu' GuGu 2 Rossi 2002 Rossτ 2002 GuGu GuGu Rossi1/2 2002 2002 Rossτ 3 GuGu GuGu'Z 3 Rossi 2002 Rossτ 2002 GuGu GuGu Rossi 2002 Rοssτ 2002
Numero dei dei Numero componimenti componimenti raggruppati raggruppati per genere genere per
Numero Numero d'ordine dei d'ordine dei componimenti componimenti nel nel ms. ms. (-) (-)
Foglio ee riga Foglio riga
22 ca ca
1-2 1-2
Ir lr 1-V l -ν 99
1 ca 1 ca
33
Iv 1ν 10-28 10-28
1 ca 1 ca
44
Iv 22 1 ν 29-2r 29-2r 22
1 ca 'ca
55
2r 2323- vν 11 11 2r
1 ca 1 ca
66
2v 12-32 12-32 2v
3 ba 3 ba
7-9 7-9
3r 11-vν 19 3r 19
2 ca ca 2
10-11 10-11
3v 19-4v 19-4v 15 15 3v
11 ba ba
12 12
4v 16-29 16-29 4v
11 so so
13 13
4v 30-5r 30-5r 55 4v
11 ba
14 14
5r 6-19 5r 6-19
11 st st ca ca
15 15
5r 20-26 5r 20 26
4 ba 4 ba
16-19 16 - 19
5r 27-6r 5r 27 - 6r 18 18
Guido Jacopo Guido decaualcanti decaualcantí a τ Jacopo 2 ba
20-21 20-21
6r 19-v 33 6r 19-v
4
GuCa GuCa De ROBERT'S Robertis 1986 1986 DE
LaUb GuCa] LaUb [a [a GuCa] De Roι;ι=.nns Robertis 1986 1986 DE GuCa GuCa De Robertis Da ROBERT'S 1986 1986
6 GuCa+JaCa GuCa+JaCab De ROBERT'S Robertis 1986 DE 1986
Guido decaualcanti Guido decaualcantí°
Mes/P lapo degli farinata degli Mes,P lapo farinata uberti uberti 5 Guido Guido decaualcanti decaualcantí 5
-
1 Ch 1: «MesιP «Mes^P Guido Guido Ch 1: 2
n. 3. 3. n.
2
guiniççelli dabolongna». guíniççellí dabolongna». Strofi V-Vn+congedo di Ch Ch 5: 5: cf. n, pp. pp. 10-17. 10-17. Cf. infra, n. n, cf. Rossi Rossτ 2002, 2002, «Canzoni», n. V-VIl +congedo di
3 Strofi I-1V I-IV di di Ch Ch 3: 3: cf. cf. Rossτ Rossi 2002, 2002, «Canzoni», «C an zoni», 3 Strofi 4 Ch il: 11: «Guido «Guido caualcanti». caualcanti». ° Ch 5 Ch 14: 14: «Guido «Guido dimes,.f dimes/ caualcante». caualcante». 5 Ch 6
n. n, n, pp. pp. 10-17. 10-17. Cf. Cf. supra, 2. supra, n. 2.
Cf. DE De ROBERTXS Robertis 1986, 229: la la rubrica di Ch Ch «Appendice»,n. n. m, rn, pp. pp. 229-230, 229-230, aa p. p. 229: 6 Cf. 1986, «Appendice», «può indicare un àmbito àmbito di di famiglia, famiglia, ovvero ovvero un lavoro lavoro aa «può indicare un'incertezza un'incertezza attributiva, attributiva, ma ma in in un quattro mani, mani, anche anche se se la la pa parte di Guido Guido sembra sembra piuttosto piuttostoquella quelladell'imítato». dell'imitato». rte di quattro
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
316 316
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. Vili. 305 305 L. VIII.
Edizione di riferimento Edizione di riferimento
GuCa GuCa De Robertis 1986 DE ROBERT'S 1986
Rubrica Rubrica (edizione diplomatica) diplomatica) (edizione
Guido decaualcanti decaualcanti Guido
Numero dei dei Numero componimenti componimenti raggruppati raggruppati per genere genere per
Numero Numero d'ordine dei dei d'ordine componimenti componimenti nel ms. ms. nel (-) (-)
Foglio ee riga riga Foglio
ca 11 st ca
22 22
6v 4-11 4-11 6ν
ha 11 ba
23 23
6v 12-29 12-29 6ν
7
DaAl Dal Barbi 1932 1932 Βα,π>3τ Corni GoRI! 1996 1996 CiPs CíPs Marti 1969 MART! 1969
Dante allaghieri' allaghieri Dante
Mes/f Cino Gino dapistoia Mesi? dapistoia
pv pv
7r 1l-27v 11 7r -27ν 11
1 ca ca 1
24® 248
27v 12-238 12-23" 27ν
2 ca ca
25-26 25-26
29r 1l-30v 29r -30ν 44
i1 ha ba 1 ca 1 ca
27 27
30v 5-19 5-19 30ν
28 28
30v 20 20-3 Ir 28 28 30ν -31r
ca se se 11 ca
29 29
3Ir 29-v 29-v 19 19 31r
11 ha ba
30 30
31v 20 20-32r 31ν -32r 33
1 ca ca
31 31
32r 44-v 32r -ν 77
se 11 ca ca se
32 32
32v 88-33r 10 32ν -33r 10
3 ca ca 3
33-35 33-35
33r 11 ll-34v 30 33r -34ν 30
11 ha ba
36 36
34v 31 31-35r IO"10 34ν -35r 10
5 ca ca 5
37-41 37-41
35r 11 ll-38v 25 35r -38ν 25
11 ha ba
42 42
39r 1-17 1-17 39r
1 ca ca 1
43 43
39v 1-23 1-23 39ν
11 ha ba
44 44
39v 24 24-40r 15 39ν -40r 15
11 ca ca
45 45
40r 16-v 16-v 21 21 40r
9
DaAl DaAI De Robertis Da Rosanns 2002 2002 33
GuCa aa DaAl GuCa Dal De ROBERT'S Robertis 2002 Dr. 2002 33
Dante alleghíerí9 alleghieri Dante
Guido A A Dante Dante alleghíeri alleghieri Guido
Mes^P Cino Gino dapistoia" dapistoia" Mes,?
CiPs CiPs
Marti MART! 1969 1969
7 8 9
Cf. «Indice I», I», n. n. 8; 8; «Indice Cf. «Indice «Indice V». V». Cf. «Indice I», I», n. n. 10. 10. Cf. «Indice Ch 25: 25; «Cançone «Cançone dídante didante alleghieri alleghieri della della leggiadria»; leggiadria»; Ch Ch 26: 26: «Cançone «Cançone didante didante dei del-9 Ch ragionar chamor lífece lifece nellamente»; nellamente»; Ch 28, Ch Ch 31-32, Ch 34, 34, Ch Ch 36: 36: «Dante «Dante Alleghieri»; Alleghieri»; Ch Ch ragionar chamor Ch 28, 31 32, Ch 38: «Dante «Dante alleghieri dellagentileçça». 38: alleghíerí dellagentíleçça». 10 Rubrica: f.f. 34ν 34v 31; 31; testo testo del del componimento: componimento: f.f. 35r 35r1-10. 1-10. 10 Rubrica: " Ch Ch 49: 49: «Mesιp «Mes/f Cino Cino dapistoia dapistoia aa Terrino». Terrino». " -
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Indice sommario degli degli autori e dei destinatari Edizione di Edizione di riferimento riferimento
Rubrica Rubrica
Numero dei Numero dei
(edizione diplomatica) diplomatica) (edizione
componimenti componimenti raggruppati raggruppati per genere genere per
CiPs? CiPs?
Zaccagnini 1925 1925 CiPs? CiPs? Marti 1969 MART' 1969 AlVi Ahi Arveda ARVSDA 1992 1992 CiPs aa TeCa CíPs TeCa Zaccagnini ZACCAGNINI 1925 1925 CiPs CiPs Marti 1969 hm 1969 ZACCAGNINI
Zaccagnini 1925 1925
Foglio ee riga riga Foglio
(-) (-)
1 ca 1 ca
46 46
40v 22-4Ir 26 40ν 22 -41r 26
11 ba
47 47
41r 27 27-v 41r -ν 88
1 ba
48 48
41v 9-21 9-21 41ν
ri 11 so so ri1
49 49
41v 22-30 41ν 22-30
ca 22 ca
50-51 50-51
41v 31 31-42v 27"13 41ν -42ν 27
11 ba
52 52
42v 28 28-43r 11 -43r 11 42ν
ca 33 ca
53-55 53-55
43r 12 12-44r 31 43r -44r 31
11 ba
56 56
44v 1-15 44ν 1-15
1 ca 1 ca
57 57
44v 16 16-45r 21 44ν -45r 21
ca 11 ca
58 58
45r 2323-vν 31 31 45r
11 ca ca
59 59
46r 1-v 46r 1-ν 17 17
11 ba
60 60
46v 18-47v 46ν 18 -47v 99
1 ba 1 ba
61 61
47v 10-48r 10-48r 33 47v
1 so ri 15 1 so ri
62 62
48r 4-14 4-14 48r
55 ba ba
63-67 63-67
48r 15-49ν 15-49v 11 11 48r
11 ca ca
68 68
49v 12-50v 12-50v 44 49v
st ca 11 st ca
69 69
50v 6-11 6-11 50v
12
[adesp.]
[CiPs?] [C1Ps?]
Numero Numero
d'ordine dei dei d'ordine componimenti componimenti nel ms. nel ms.
317
ZACCAGNINI
Francescho ismera ismera Francescho
Fris Frls
3 Nannucci ΝΑΝΝυεεΙ 1874 18743 I1 14
Caccia dachastello dachastello 14 mes ri λ1 Caccia
CaCa CaCa
Grion 1868 Gru 1868
LuUb Luub Pagnotta PAGNOTTA 1996 1996
LaGi LaGi Contini 1960 n Cονr νι 1960 II
[LaGi] [LaGi] Contini 1960 1960 n ΙΙ Coκrτκτ
Lupo degli uberti Lupo
15
ri lapo lapo Gianni ef
[adesp.]
12 12 Cf. «Descrizione «Descrizione», 1.1.2. », m, 1.1.2. Cf. 13 Ch 50: 50: rubrica: f.f. 41 41vν 31; 42r 11-27. - 27. componimento: f. 42r 13 Ch 31; testo del componimento; 14 14 Ch 60: 60; «Exce «Exceliente mes,? Caccia dachastello». ll ente ballata di mesλ1 Ch 15 15
Cf. «Descrizione «Descrizione», 1.1.2. Cf. », m, r, 1.1.2.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
318 318
Canzoniere italiano Chig. L. Vili. 305 305 italiano Chig. L. VIII.
Edizione di di riferimento riferimento Edizione
Rubrica Rubrica
(edizione diplomatica) diplomatica) (edizione
Numero dei dei Numero
componimenti componimenti raggruppati raggruppati per genere genere per
Numero Numero d'ordine d'ordine dei dei componimenti componimenti nel nel ms. ms. (-)
Foglio ee riga Foglio riga
(-)
16
LaGi LaGi Contini 1960 CONTINI 1960
[CiPs?] [CiPs?] Zaccagnini 1925 ZACCAGNINI 1925 DiFr DiFr Brugnolo 1984 BRUGNOLO 1984
J Lapo Gianni Gianni 16 λ Lapo
tadesp.] [adesp.]
Dino frescobaldí frescobaldi Dino
55 ba ba
70-74 70-74
50v Iv 31 12 -51v 50ν 12-5 31
22 ca ca
75-76 75-76
52r 52r l-53r 1 -53r 26 26
1 ca 1 ca
77 77
53r 18 53r 28-v 28-v 18
44 ca ca
78-81 78 81
53v 19-55v 10 53v 19 55v 10
33 so so
18 82-84 82-84 18
56r 56r 1-24 1-24
1 so 1 so
85 85
56r 25-32 56r 25-32
1 so 1 so
86 86
56v 1-8 56v 1-8
1 so 1 so
87 87
56v 9-16 56ν 9-16
1 so 1 so
88 88
56v 56v 17-24 17-24
1 so 1 so
89 89
56v 56ν 25-32 25-32
33 so so
90-92 90-92
57r 57r 1-24 1-24
-
-
17
Guido caualcanti Guido caualcanti ~7
GuCa GuCa
De ROBERT'S Robertis 1986 DE 1986 Nuccio sanese sánese aa Guido Guido Nuccio
NuSa aa GuCa NuSa GuCa De Robertis 1986 Da Roarnrns 1986
caualcanti caualcanti
Guido decaualcanti Guido decaualcanti
GuCa GuCa
De Robertis 1986 DE ROBERT'S 1986
BeBo aa GuCa GuCa BeBo De DE Robertis RoBaRrts 1986 1986 GuCa aa BeBo GuCa BeBo
Bernardo dabolongna dabolongna aa Bernardo Guido caualcantí caualcanti Guido Guido Caualcantí Caualcanti aldecto aldecto Guido bernardo risponde risponde bernardo
De Robertis 1986 DE ROBERT'S 1986
GiAl aa GuCa Gil GuCa Contini 1960 CoiTiii 1960 II 1τ
Gianni alfani aGuido caualcantí caualcanti Giaxmi alfaní aGuído 19
Guido caualcantí caualcanti 19 Guido
GuCa GuCa
De Robertis 1986 DE ROBERT'S 1986
16
16 Ch 71: «/f Lapogíanní»; gianni»;Ch Ch72-73: 72-73; «Ser «Ser Lapo Lapo Gianni»; 74; «^P lapo Gianni»; Ch 71: « λ' Lapo Gianni »; Ch Ch 74: « λ lapo Gianni »; Ch 75: 75: ««J* lapo Gianni disse contra contra lamorte»; lamerte»; Ch Ch 76: 76: «, «^Pµlapo delle cinque proλ' lapo Ch Gianni disse lapo Gianni Gianni de lle cinque proprietadi damore». p~etadí damore». 17 Ch 82: 82: «Guido Ch «Guido decaualcanti». decaualcanti». 18 II sonetto sonetto Ch 83 6è ripetuto; Ch 324. 324. Cf. «Appendice 2», n. Iτ A. 18 Il Ch 83 ripetuto: cf. cf. Ch Cf. «Appendice 2», n. λ. 19 19 Ch 94: «Guido caualcanti anerone»; Ch 97: «Guido chaualcanti»; Ch 102: «Guido Ch 94: «Guido caualcantí anerone»; Ch 97: «Guido chaualcantí»; Ch 102: «Guido caualcanti aa Guido caualcantí Guido Orlandi». orlandí». "
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
degli autori e dei destinatari destinatari Indice sommario degli Edizione di riferimento riferimento Edizione di
Rubrica Rubrica
(edizione diplomatica) (edizione diplomatica)
Numero dei Numero dei componimenti componimenti raggruppati raggruppati per genere per genere
AmDa AmDa
Maffia Scariati 2002 2002 20 GuCa GuCa20 De Rοαεκπs Robertis 1986 1986 Da MAFFIA SCARJATI
GuOr aa GuCa GuCa GuOr POLLIDORI 1995 1995 Poumom 22
GuCa GuCa22 De Robertis 2002 33 Da Rosεκπs 2002 DaAl [a] GuCa DaAl [a] GuCa De ROBERT'S Robertis 2002 Da 2002 33 GuCa Mane] GuCa [a [a Mane] De ROBERT'S Robertis 1986 Da 1986 DaAl Dal De Roaasixs Robertis 2002 2002 33 Da CiPs? aa BeBo? BeBo? CiPs? De ROBERTIS Robertis 2002 DE 2002 33 CiPs CiPs Marti 1969 MARTT 1969 255
DaAl DaΑF De ROBERT'S Robertis 2002 DE 2002 33
Risposta Guido Orlandi a dí Guido orlandi a Risposta di Guido Guido caualcanti caualcanti Guido caualcanti21 Guido caualcanti21
Dante alleghieri2:23 Dante alleghieri
Mes/P Mesλ' Gino Cino dapistoia dapistoia
Dante alleghieri224' Dante alleghíerí
Numero Numero
d'ordine dei dei d'ordine componimenti componimenti
319
Foglio ee riga riga Foglio
nel ms. ms. nel (-) (-)
11 so so
93 93
S7r 25-32 57r 25-32
9 so so 9
94-102 94-102
57v 1l-58v 57ν -58ν 88
11 so so
103 103
58v 9-16 9-16 58ν
4 so so 4
104-107 104-107
58v 17-59r 16 17-59r 16 58ν
11 so so
108 108
59r 59r 17-24 17-24
11 so so
109 109
59r 59r 25-32 25-32
22 so so
110-111 110-111
59v 59ν 1-16 1-16
11 so so
112 112
59v 59ν 17-24 17-24
11 so so
113 113
59v 59ν 25-32 25-32
88 so so
114-121 114-121
60r 1-v 32 60r 1-v 32
33 so so
122-124 122-124
661r Ir 1-24 1-24
1 mo 1 mo
125 125
25 61r 61r 25-31 25-31 28
26
27
GuCa GuCa27 De ROBERns Robertis 1986 1986 Da
Guido caualcanti Guido caualcantí 26
20 Ch 94: a NeCa; Ch 102: a GuOr. 20 Ch 94: a NeCa; Ch 102: a GuOr. 21 21 Ch caualcanti a Ch 104: 104: «Risponde «Risponde Guido Guido aa dante danteAciascunalma»; Aciascunalma»; Ch Ch 107: 107: «Guido «Guido caualcanti dante». dante». 22 22 Ch Ch 104 104 ee Ch Ch 107: 107: aa Dal; DaAl; Ch Ch 105: 105: [a [a Dal]; DaAl]; Ch Ch 106: 106: [a [a Dal?]. DaAl?]. 23 23 Ch 112: 112: «Dante «Dante aa Bernardo». Bernardo». Ch 24 24 Per Per Ch Ch 116, 116, cf. cf. «Indice «Indice I», I», n. n. 19. 19. 25 25 Ch Ch 116: 116: [a [a McTo]. MeTo], 26 26 Ch «Risposta di di Guido Ch 124: 124: «Guido affate Gui Guittone Ch 125: «Risposta Guido ttone dareçço»; «Guido decaualcanti decaualcanti afrate dareς o»; Ch decaualcanti Gianni deglialfani deglialfani _runo ^puno mottetto mottettorima rima1I tetto tettoílquale ilqualeudirete udiretequi quiappresso». appresso». decaualcantí aa Gianni 27 2' Ch 124: aa GuAr; GuAr; Ch Ch 125: 125: aa GLI. GiAl. Ch 124: 28 n. 20. 20. 28Cf. Cf. «Indice «Indice I», I», n.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
320
Canzoniere italiano Chig. L. Vili. 305 305 italiano Chig. L. VIII.
Edizione di di riferimento riferimento Edizione
Rubrica Rubrica
Numero dei dei Numero
(edizione diplomatica) diplomatica) (edizione
Numero ro Nume d'ordine d'ordine dei dei componimenti componimenti nel ms. nel ms. (-) (-)
Foglio riga Foglio ee riga
8 so so
126-133 126-133
61v l-62r 32 61v 1-62r 32
1i so
134 134
62v 11-8 62ν -8
11 so so
135 135
62v 9-16 9-16 62ν
11 so so
136 136
62v 17-24 17-24 62ν
11 so so
137 137
62v 25-32 25-32 62ν
4 so so 4
138-141 138-141
63r 1-32 1-32 63r
11 ca ca
142 Ι42
3v 1-25 1-25 3v
11 ca
143 143
63v 26-64r 26-64r 26 26 63v
ba 66 ba
144-149 144-149
64r 26-65v 44 64r 26-65v
1 ba ba
150 150
65v 5-18 5-18 65ν
1 ba
151 151
65v 19-29 19-29 65ν
11 di
152 152
65v 30-66r 30-66r 16 65ν 16
componimenti componimenti raggruppati raggruppati per genere per genere
29
30
GuGu GuGu30 Rossi Rossτ 2002 2002 DaAl aa FoDo DaAl FoDo De Robertis 2002 DE ROBERT'S 2002 33 FoDo aa DaAl DaAl
Mes,-? Guido guiniççelli guiniççelli29 Mes,P
Dante aforese dedonatí dedonati Risposta di Forese Forese adante adante
De Robertis 2002 Da ROBERT'S 2002 33
DaAl aa FoDo DaAI FoDo
dante aforese dedonatí dedonati
De Robertis 2002 Da ROBERT'S 2002 33
FoDo aa DaAl FoDo DaAl De Robertis 2002 DE Rοαεκrτs 2002 33 31
CiPs CíPs31 Marti MARTI 1969 1969
NoBo loBo Cambino GAirnio 1996 1996 GiAl Gil
Rispuose Forese adante adante Ríspuose Forese
Mes^P Mese? Gino Cíno dapistoia dapistoia
‚}I J loffo Noffodoltrarno doltramo
Gianni degli degli alfaní alfani
Contini CοταΤττατ 1960 1960 n Π
MoSo MoSo Bertacchi 1906 BERTACCIII 1906 RcFi RcFi Arveda 1992 ARVEDA 1992
BoOr BoOr Chessa 1995 CrrnssA 1995
.P J Monaldo dasofena dasofena
-p bonagiunta orbicciani ,Ρ bonagíunta orbicciani daluccha daluccha
29 Ch 126: 126: ««Mes^P Guido guiniççelli guiniççelli dabolongna»; dabolongna»; Ch Ch 127-128: 127-128: «Mes «Mes^P Guido GuíGui29 Ch Μes,P Guido ιl` Guido niççelli»; 129: ««Mes/P Guido Guíníççelli Guiniççelli a^p bonagiunta», niççelli»; Ch 129: ΜesιP Guido α,P bonagiunta». 30 Ch 129: 129: aa BoOr. BoOr. 30 Ch 31 31 Ch Ch 139: 139: [a [a PiBo]. PiBo],
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Indice sommario degli degli autori e dei destinatari Edizione di di riferimento riferimento Edizione
OnBo OnBo Orlando ORLANDo 1974 1974
Rubrica Rubrica (edizione diplomatica) (edizione diplomatica)
Mes^P Onesto dabolongna Mes,p Onesto dabolongna
Bonagiunta daluccha daluccha ,ρΡ Bonagíunta
BoOr BoOr
Parducci 1915 ΡΑπυυεcτ 1915
OnBo OnBo Orlando 1974 1974 ORLANDO LaGi LaGi Contini Et CoxTlnu 1960 1960 11 NoBo loBo Cambino GAnnilNO 1996 1996
ToFa ToFa Zaccagnini 1935 ZACCAGNINI 1935 BaFi BaFi Valeriani 1816 n νΑτ.ετττΑΝτ 1816 11 FoZo PoZo Zaccagnini 1933 1933 ZACCAGNINI 33 CiPs CiPs 33 Marti 1969 MARTX 1969 Savino 1993 SΑντκο 1993 3 Zaccagnini 1925 ZACCAGNINI 192534'
MeS/P dabolongna Mes Ρ honesto honesto dabolongna
‚J) lapo lapo
/ Noffo Noffo doltramo doltrarno
,
Mes/P Tommaso dafaença dafaença Mes Tommaso
^ Baldo fiorentini Baldo fiorentini
Mes/P Polo Mes,P Polo dilombardia dílombardía
3: Mes/P Mesti Gino Cino dapistoia dapistοia 32
Numero dei dei Numero componimenti componimenti raggruppati raggruppati per genere per genere
Numero ro Nume d'ordine dei d'ordine dei componimenti componimenti nel ms. nel ms. (-) (-)
321 321
Foglio Foglio ee riga riga
11 ba ba
153 153
66r 17-31 17 31 66r
ba 33 ba
154-156 154-156
66v 15 66ν l-67r 1 -67r 15
22 ca εα
157-158 157-158
67r 67r 16-68r 16 -68r 13 13
11 ba ba
159 159
68r 14-21 14-21 68r
2 ba 2 ba
160-161 160 161
68r 22-v 68r 22-ν 17 17
11 ca ca
162 162
68v 18-32 68ν 18 32
11 ca ca
163 163
69r 1-28 69r 1-28
11 ca ca
164 164
69r 29-v 22 69r 29 ν 22
11 ca ca
165 165
69v 23-70r 69ν 23 -70r 16 16
16 so 16 so
166-181 166 181
-
-
-
-
-
70r 17-72r 17 -72r 16 16
32 3τ
Ch 170: «Mes^P Gino dapistoia dapistoia aa Guido Guido caualcariti». caualcanti». Ch 170: «Mes,P Cíno Ch 168: [a Ch 169; [a GhBo]; Ch 170: aa GuCa. Ch 168: [a DaAl?]; Dal?]; Ch 169: [a Ch 170: 34 34 Cf. Marti Ch 166-177, 166-177, Ch Ch 179, 179, Ch Ch 181; 181; Savino Ch 178; 178; ZaccaZACCAΜΑττrτ 1969 1969 per per Ch SΑντκο 1993 1993 per per Ch Cf. gnini 1925 1925 per Ch 180. 180. Gκ1κτ per Ch 33 33
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
322
Canzoniere italiano Chig. L. Vili. 305 305 italiano Chig. L. VIII.
Edizione di di riferimento riferimento Edizione
[FrBa?] [FrBa?] Sansone 1997 SΑκsοκε 1997 [FrBa] [FrBa] Sansone 1997 SAisINE 1997 37 [FrBa?] [FrBa?]37 Sansone 1997 SAxsoxε 1997 [CeAn] [CeAn] Lanza 1990 LAxzA 1990 Anon38 Αηοη38 Gualdo 1999 Gυητ.οο 1999 Panvini 31962-1964 ΡΑκνtκτ 1962-1964 II [1962] [1962] 39' Anon?-[GuGu?]40 Αηοηλ-[GuGu?]40 Rossi 2002 Rossτ 2002
Rubrica Rubrica (edizione diplomatica) diplomatica) (edizione
[adesp.]35 [adesp.]35
Mes^f Gino Mes,P Cíno dapistoia
CiPs CíPs Marti 1969 MART! 1969 NoBo loBo Cambino GΑτυττ{τκο 1996 1996 CiPs CíPs Marti 1969 MARTI 1969 DaAl Dal De ROBERns Robertis 2002 DE 2002 33 CiPs CíPs Marti 1969 ΜΑχπ 1969 DiFr DíFr Brugnolo 1984 BRuGNoLo 1984
Bonaguide Noffo Bonaguíde
Mes,? Gino Ci no dapistoia MesA
Dino difrescobaldí Dino difrescobaldi
Numero dei Numero dei componimenti componimenti raggruppati raggruppati per genere genere per
Numero Numero d'ordine d'ordine dei dei componimenti componimenti nel ms. nel ms. (-) (-)
Foglio riga Foglio ee riga
11 so so
36 182 18236
72r 18-24 72r 18-24
11 so so
183 183
72r 72r 26-32 26-32
1 so so 1
184 184
72v 72ν 1-8 1-8
1 so so 1
185 185
72v 72ν 10-16 10-16
33 so so
186-188 186-188
72v 72ν 18-73r 18-73r 88
1 so so
189 189
73r 73r 10-16 10-16
44 so so
190-193 190-193
73r 16 73r 17-v 17-v 16
44 so so
194-197 Ι94-197
73v 16 73ν 17-74r 17-74r 16
2 so so 2
198-199 198-199
74r 17-32 74r 17-32
11 si so
200 200
74v 1-8 74ν 1-8
13 so 13 so
201-213 20Ι -213
74v 9-76r 16 74ν 9-76r 16
6 so so 6
214-219 214-219
76r 17-v 32 76r 17-v 32
2 so so 2
220-221 220-221
77r 77r 1-16 1-16
41
42
Anon Anοη42 Gualdo 1999 GUALDO 1999 Monaci 1877-1879 MoNAci 1877-1879 43 η]43 [x (1877), (1877), n] [x
[adesp.] [adesp.]41
35 35 Ch Ch 184 184 ee Ch Ch 188: 188: «Sonetto «Sonetto di». di ». 36 36 11 H sonetto è 375. Cf. «Appendice è ripetuto: ripetuto: cf. cf. Ch Ch 375. Cf. «Appendice 37 Cf. «Appendice «Appendice 1», n. I. τ. 37 Cf. 1 », n. 38 38 Cf. «Appendice 11», rispettivamente nn. nn. nn-iv. Cf. «Appendice », rispettivamente - iv. 39 Cf. GUALDo Gualdo 1999 Ch 186; 186; Panvini ΡaκΡvτκΡτ 1962-1964, 39 Cf. 1999 per per Ch 1962-1964, 40 1»; «Appendice «Appendice 3», a. 4° Cf. «Appendice «Appendice 1»; 3 », n. n. iτ Α. 4'41 Ch 220; «Sonetto Ch 220: «Sonetto di». di ». 42 Cf. «Appendice «Appendice 1», rispettivamente mi. nn. ν v-vi. vτ. 42 Cf. 1 », rispettivamente 43 43
1»; n A. 1 »; «Appendice «Appendice 2», 2 », n. n. η Α. IΙ [1962], Ch 187-188. 187-188. [1962], per per Ch
Cf. Gualdo Ch 220; 220; Monaci Ch 221. 221. Cf. GUALDO 1999 1999 per per Ch ΜοκACτ 1877-1879 1877-1879 per per Ch
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Indice sommario degli degli autori e dei destinatari destinatari Edizione di di riferimento riferimento Edizione
Rubrica Rub rica (edizione diplomatica) (edizione diplomatica)
Numero dei dei Numero componimenti componimenti raggruppati raggruppati per genere genere per
Numero Numero d'ordine d'ordine dei dei componimenti componimenti nel ms. ms. nel (-) (-)
323 323
Foglio ee riga riga Foglio
44
Rimi [a PaFi] Rinu [a PaFi] Carrai 1981 1981 CARRI
Maestro Rinuccino Rinuccino44 Maestro
CiPs? CiPs?
Marti Μακπ 1969 1969 DaMa Dala Bettarini BETFARINJ 1969 1969 Rimi45 Rinυ45 Carrai CΑκκητ 1981 1981 Fede Fede Panvini 1962-1964 ΡeκΡvινι 1962 -1964 [1962] II [1962] Enzo Enzo Panvini ΡΑκνmπ 1962-1964 1962-1964 [1962] II [1962] JaLe JaLe Antonelu 1979 ANTONEt.Id 1979
Lomperadore federígho federigho Lomperadore
Re Enço Enço Re
Mes^f Rinaldo daquino MesιP Rinaldo daquino
RiAq RiAq Panvini 1962-1964 ΡΑ κνιτατ 1962-1964 II[1962] [ 1962] RiAq?-7ÎGa? RiAq?-lIGa? Panvini 1962-1964 Ρηκνικτ 1962-1964 ΙI[1962] [1962] RiAq RíAq Contini 1960 IΙ CONTINI 1960
JaLe JaLe Antonelu 1979 ANTONELLI 1979 laLe?-PiVi?StPr? JaLe?-PiVi?-StPr? Panvini 1962-1964 1962-1964 Ρηκνmπ II[1962] [1962] GiMo?-JaLe?-PiM? GiMo?-JaLe?-PiVi? Panvini 1962-1964 Ρπκνικτ 1962-1964 ΙI[1962] [1962] 46 JaLe'P-RiAq'P-RtiAm'? JaLe ι ?-R1qι ?-RυΑ mι ?4ι Panvini 1962-1964 Ρακντκι 1962-1964 ΙI [1962] [1962]
Notaro Giachomo dalentíno dalentino Notan Giachomo
1 so 1 so
222 222
77r 17-24 77r 17-24
3 so so 3
223-225 223-225
77r 25-v 16 16 77r 25-ν
11 so so
226 226
77v 77ν 17-24 17-24
33 so so
227-229 227-229
77v 16 77v 25-78r 25-78r 16
1 ca 1 ca
230 230
78r 17-32 78r 17-32
1 ca 1 ca
231 231
78v 78ν 11-13 -13
1 ca 1 ca
232 232
78v 14-79r 78ν 14-79r 22
1 ca 1 ca
233 233
79r 79r 3-15 3-15
1 ca 1 ca
234 234
79r 79r 16-v 16-ν 99
1 ca 1 ca
235 235
9v 10-80r 22 9v 10-80r
1 ca 1 ca
236 236
8Or 3-28 80r 3-28
1 ca 1 ca
237 237
880r Or 29-v 29-ν 19 19
1 ca 1 ca
238 238
80v 20-81r 88 80v 20-8Ir
1 ca 1 ca
239 239
881r Ir 9-25 9-25
44 44 45 45 46
Ch 223: 223: «Maestro «Maestro Rínuccio». RinuccTo». Ch Ch 227: 227: [a [a DoFi] DoFi] Ch La canzone canzone si si compone compone in in Ch Ch di di cinque cinque strofi: strofi: le le strofi strofi I-IV I-IV sono sono tradite, tradite, come comeapap46 La partenenti ad un un unico unico componimento, componimento, da da più piùmanoscritti, manoscritti,latori latoridididiverse diverseattribuzioni attribuzioni partenenti ad
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
324
Canzoniere italiano Chig. L. Vili. 305 305 italiano Chig. L. VIII.
Edizione di di riferimento riferimento Edizione
Rubrica Rubrica (edizione diplomatica) (edizione diplomatica)
Numero dei dei Numero componimenti componimenti raggruppati raggruppati per genere genere per
ChDan ChDa°
Numero Numero d'ordine dei d'ordine dei componimenti componimenti nel ms. ms. nel (■) (-)
1 ca
Menichetti ΜεκιcιιΕτπ 1965 1965 Mes/f Semprebene Semprebene dabolongna dabolongna MesJ
Enzo] +]SeBo''7 Εκτσ[+]SeΒo47 Contini dm111 1960 1960 II PeOo[+]SeBo48 PeDo[+]SeΒo48 Contini Coxriκt 1960 1960 II
Montuccio fiorentini Montuccio
MoAn [a ΜοAn ToFa] [a ToFa] Minetti 1979 Μωεrrι 1979
Foglio ee riga riga Foglio
8Ir 26-32 81r 26-32
1 ca 1 ca
240 240
81v 1-26 81ν 1-26
1 ca
241 241
81v 27-82r 81ν 27-82r 15 15
11
ca ca
242 242
82r 16-v 16 -ν 25 25
11 ca
243 243
82v 26-83r 82ν 26 -83r 66
1 ca lea
244 244
83r 7-22 7-22 83r
2 ca ca 2
245-246 245-246
83r 23 23-v 21 83r -ν 21
11 ba
247 247
83v 22-84r 22-84r 77 83v
1 so so 1
248 248
9-16 84r 9-16
1
Mesi Piero daleuingne Mes,P Piero daleuingne
JaPu?-PiVi? JaPu?-PíVi? Panvini 1962-1964 Ρπrινικι 19 6 2-1964 ΙI [1962] [1962]
Maççeo delriccho delriccho dimessina dimessina49') Maççeo 4
GuCo GuCo Contini Coi'nii 1960 1960 II MaRi Panvini ΡπηινιΜ 1962-1964 1962-1964 [1962] II [1962]
Ilsaladino Ilsaladíno
Sala Sala
2
Monaci-Arese 1955 Mo1nc1-AREss 19552
CiPs CíPs Marti MAR11 1969 1969
Mes/f Cino Mes Cino dapistoia dapistoia
(Rinaldo d'Aquino, d'Aquino, Rugieri Lentini); la la strofe in Ch Ch alle preRugíeri d'Amici, (Rinaldo d'Amici, Giacomo Giacomo da da Lentini); strofe V, V, unita alle preunita in cedenti quattro, quattro, è6 la stanza quinta quinta ed ed ultima ultima della canzone Assai m'era di Chiaro Chiaro cedenti della canzone m'era posato di Davanzali. Davanzati. 47 Cf. CονmικΡu Contini 1960, 156: la canzone sarebbe dovuta ad ad una collacolla47 Cf. 1960, I,I, «Re «Re Enzo», Enzo», p. p. 156: la canzone sarebbe dovuta borazione tra Re Re Enzo (a (a cui andrebbero andrebbero ascritte ascritte le strofi I-111) I-III) ee Semprebene da Bologna le strofi Semprebene da Bologna (per le strofi IV-V), «per esempio esempio nel senso che che Semprebene ampliato di di due due stanze (per N V), «per nel senso Semprebene avrebbe avrebbe ampliato stanze il testo testo pprimitivo di Enzo». Enzo». Cf. Cf. anche anche infra, n. n. 48. 48. il ri mitivo di 48 Cf. Contini 161: in in Ch Ch figura figura una una redazione redazione «di «di quatquat48 Cf. Coτvτ m ι 1960,1, 1960, I, «Percivalle Doria», p. 161: tro anziché anziché di tre stanze, stanze, con due prime prime comuni V 85, 85, f.f. 25r: 25r:«Messer «MesserPreziva]le Prezivalle con le due comuni [a [a V Dore»], ascritta a quel quel Semprebene Semprebene da da Bologna di cui cui tien dietro nel codice codice il componicomponiDore»], dietro nel mento contesogli contesogli da Enzo Enzo [= [= Ch Ch 240]. 240], I due due casi si si appoggiano l'un l'un l'altro l'altro ee ne ne emerge emerge la la figura di un un Semprebene Semprebene rimaneggiatore». rimaneggiatore». Cf. Cf. anche anche supra, supra, n. 47. 47. 49 49 Ch Ch 246: 246: «Maççeo «Maççeo del del Riccho dimessina». Ricchi dimessine ».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Indice degli autori Indice sommario degli autori ee dei destinatari destinatari Edizione di riferimento riferimento Edizione di
Rubrica Rubrica (edizione (edizione diplomatica) diplomatica)
Numero dei Numero dei componimenti componimenti raggruppati raggruppati per genere per genere
50
Anon Monaci 1877-1879 1877-1879 Μοwιcτ [x (1877), (1877), ηn]] [x CiPs CíPs Marti 1969 MART' 1969
Αηοη 50
Enzo.'-GMAr? Enzo?-GuAr? Panvini ΡΑκντκτ 1962-1964 1962-1964 [1962] II [1962] JaCa JaCa De Robertis 1986 DE ROBERT'S 1986
Re Enço Re Enço
51 Jacopo Jacopo dicaualcanti dicaualcantis'
Mes/ Cino dapistoias2 Mes»? Cino dapistoia
Numero Numero
d'ordine dei d'ordine dei componimenti componimenti nel ms. nel ms.
325
Foglio riga Foglio ee riga
(-) (-)
1 so so
249 249
84r 17-24 84r 17-24
2 so so 2
250-251 250-251
84r 25-v 84r 25 -ν 88
1 so 1 so
252 252
84v 84ν 9-16 9-16
3 so so 3
253-255 253-255
84v 17-85r 84ν 17 -85r 88
10 so 10 so
256-265 256-265
85r 85r 9-86r 24 9 -86r 24
11 so so
266 266
86r 86r 26-32 26-32
11 so so
267 267
86v 1-8 86v 1-8
11 so so
268 268
86v 9-16 86ν 9-16
22 so so
269-270 269-270
86v 86ν 18-32 18-32
4 so so 4
271-274 271-274
87r 1-32 87r 1-32
1 so 1 so
275 275
87v 1-8 87v 1-8
5:
53 53
CiPs CíPs
De ROBERT'S Robertis54 2002 DE 2002 3 3 Marti MART' 1969 196954 [adesp.] [adesp.]
[CiPs] [CiPs]
Marti ΜΑΑΤΙ 1969 1969 Mes/ Cino Cino dapìstoia Mes»? dapistoia
CiPs? CiPs?
Zaccagnini ZACCAGNINI1925 1925 CiPs CiPs Marti MART' 1969 1969 55 Anon Anon55 Monaci ΜοκACτ 1877-1879 1877-1879 [x (1877), (1877), ηn]] [x
CiPs CiPs Marti MART' 1969 1969
[adesp.] [adesp.]
Mes/ ΜesιΠ Cino Cino dapistoia dapistoia
DaAl DiAl De DE Robertis RoBERT's 2002 2002 33
50 so Cf. «Appendice 1», voi. 1 », n. vn. 51 Ch 253: 253: «Jachopo dicaualcanti»; dicaualcanti»; Ch 51 Ch 52 52 Ch 264: 264: «Mes/ Dante». Ch ». «MesιP Cino C ino a Dante 53 ss Ch 263: 263: [a [a GuTa]; Ch 264: 264: a DaAl. DaAI. 54 sa Cf. De Robertis 2002 DE ROBERT'S 200233per per Ch 264; 55 ss
255: «Jacopo 255: «Jacopo caualcanti». caualcanti».
1969 per Ch Marti Ch 256-263 256-263 ee Ch Ch 265. 265. ΜΑRΤτ 1969 Cf. «Appendice 1», rispettivamente nn. nn. vm-ix. vm- ox. 1 », rispettivamente
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
326 326
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. VIII. Vili. 305 305
Edizione di di riferimento riferimento Edizione
Rubrìca Rub rica (edizione diplomatica) diplomatica) (edizione
Numero dei dei Numero componimenti componimenti raggruppati raggruppati per genere genere per
CiPs CíPs Marti 1969 MArn'I 1969 [adesp.] [adesp.]
56
[CiPs] [CíPs]56 Marti 1969 MARTT 1969
Mes/P Cíno Cino dapistoia dapistoia Mesi
CiPs CíPs Marti 1969 ΜΑπrt 1969
[adesp.] [adesp.]
[CiPs] [CfPs] Marti 1969 MAim 1969
Mes/P Cino dapistoia dapistoia Mesi Cíno
57
CiPs CiPs57 Marti 1969 1969 hm OnBo CiPs OnBo a a CiPs Orlando 1974 1974 ORLnino
Mes/P onesto onesto aΜesi aMes^P Mesi Cino dapistoia Cino dapistoia Mes^P Cino ríspuose rispuose Mesi Cíno arnesi honesto honesto ames,}'
CiPs OnBo CiPs aa OnBo Marti 1969 1969 MnaT! OnBo CiPs OnBo aa CiPs Orlando 1974 Oiu Armo 1974
Mes
, rispettivamente nn. nn. 93-94. 36 36 Cf. «Indice «Indice I», n. 150. Cf. n. 150. 33 33
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
alfabetico degli Indice alfabetico degli autori autori ee dei dei destinatari destinatari Numero Nomi dell'autore ee del del destinatario Nomi dell'autore destinatario Numero di riferimento del comporiferimento del corpo- (grafia (grafia dell'edizione dell'edizione di dell'«Indice Vh>} nimento dell'«Indice VI») pimento nel corpus nel corpus dell'autore dell'autore
Numero Numero d'ordine del del d'ordine
Edizione Edizione di di riferimento riferimento
compocorpo nimento nimento nel ms. ms. nel (-) (-) -
FORESE DONATI DONATI aa FORESE
[1?] [1 ?] [2] [2] [3?] [3 ?] [4?] [4 ?]
FRANCESCO, FRANCESCO, MAESTRO [Francesco, Maestro] Maestro] [Francesco,
Catenazzi 1977; 1977: CArsνλzzτ 201 201
37 FRANCESCO FRANCESCO DA DA BARBERINO BÁRBERIN037 Sansone 1997: [Francesco da Barberino?] SAxsorτe 1997: [Francesco Barberino?] 246 246 244 [Francesco da Barberino] Barberino] 244 [Francesco 39 247 [Francesco da Barberino?] Barberino ?]39 247 [Francesco 246 [Francesco da Barberino?] 246 [Francesco Barberíno?]
FRANCESCO FRANCESCO ISMERA ISMERA 1
1
182 182Β
so
72r 72r 18-24 18-24
183 183 184 184
so so so so so so
72r 72r 26-32 26-32 72v 72ν 1-8 1-8 lOOr 2-8 100r 2-8
40 375 37540
3
118v 18-24 18-24 118v
♦ ca 17 ca 5+1 46r 1-v 17
Nannucci ΝΑl πτυεετ 1874 1874 X: Ι:
59 59
Santagata $ANTAGATA 1996: 1996:
536° 536`
so
120r 120r 9-16 9-16
480 480
537° 537c c 538 5 38` D 539 539° 540" 540° 541° 541° D 542 542° 543° 543°
so so so so so so so so so so so so ca 6+1 ca 6+1
120r 17-24 17-24 120r 120r 120r 25-32 25-32 120v 1-8 120ν 1-8 120v 120ν 9-16 9-16 120v 120v 17-24 17-24 120v 120ν 25-32 25-32 121r 121r 1-27 1-27
477 477
2 3 4 5 6 7 8
♦ so so
525 525
38
373 373 FRANCESCO PETRARCA4141 FRANCESCO PETRARCA
Foglio riga Foglio ee riga
cf. 134, 134, 136 136 cf.
cf. DANTE DANTE ALIGHIERI cf. ALIGHIERI
[1] [1]
Genere Genere ee consistenza consistenza strofica strofica
349
483 483 506 506 649 649 311 311 1078 1078 868 868 FRANCESCO SMERA FRANCESCO SMERA cf. FRANCESCO FRANCESCO ISMERA ISMERA cf. «... (messerre) Franciescho «... (messerre) Franciescho 42 Petracchi» Petracchi» á2 cf. FRANCESCO PETRARCA PETRARCA cf. FRANCESCO 377 Rubrica di di Ch Ch 184: 184: «Sonetto di». di». 38 ripetuto: cf. Ch 375. 375. Cf. 38 H Il sonetto sonetto èè ripetuto: 39 39 Cf. Cf. «Appendice 1», 1», n. I.ι. 40 ripetuto: cf. Ch 182. 182. Cf. Cf. 4° IIll sonetto èè ripetuto: 41 Per Ch Ch 543 543D°,, cf. cf. «Indice «Indice I», I», n. n. 155. 155. 41 Per 42 42
«Appendice 1»; «Appendice 1»; «Appendice «Appendice 2», 2», n. n. nΠ Α. A. Β. «Appendice 2», 2», n. n «Appendice 1»; 1»; «Appendice il b.
ri e forme grafiche Per le le va varie grafiche del del nome nome dell'autore dell'autore ininCh, Ch,cf. cf.«Sigle «Sigledistintive distintive degli degli L>; «Indice «Indice II». autori ee dei dei destinatari»; destinatari»; «Indice «Indice I»; autori
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
350
Canzoniere italiano Chig. Vili. 305 305 Canzoniere Chig. L. L. VIII.
Numero Nomi dell'autoree edel deldestinata destinatario Nume ro Nomi dell'autore rio del campo(grafiadell'edizione dell'edizione didiriferimento riferimento del corpo- (grafia nimento dell'«Indice nimento dell'«Ondice VI») ΝΙ») nel nel corpus corpus dell'autore dell'autore
Edizione di di Edizione riferimento riferimento
Numero Nume ro d'ordine del d'ordine del compocorponimento nimento nel ms. ms. nel (-) (-)
Genere Genere ee consistenza consistenza strofica strofica
Foglio Foglio ee riga riga
FRATE UBERTINO, UBERTINO, FRATE cf. UΒΕRTΠNO, UBERTINO, FRATE FRATE cf.
aa GHERARDUCCIO GHERARDUCCIO DA DA BOLOGNA BOLOGNA cf. GINO cf. DA PISTOIA PISTOIA [a [a CINO DA Gherarduccio da da Bologna] Gherarduccio Bologna]
I? τ ?
-
cf. 169 cf. 169
GIACOMINO PUGLIESE GIACOMINO PUGLIESE Giacomino Giacomino Pugliese?-¥ieTo Pugliese?-Piero delle Vigne? de lle Vigne? cf. PIERO VIGNE cf. DELLE VIGNE PIERO DELLE
cf. cf. 243 243
43
GIACOMO DA LENTINI43 GIACOMO DA LΕΝΤΙΝ'
Giacomo da da Lentini Lentini Giacomo cf. RINALDO RINALDO D'AQUINO, D'AQUINO, cf. MESSERE MESSERE
Ι 22
3? -3? 4? 4? -1
51?. 5?-
55an [6] [7]
cf. 232 cf. 232 Antonelu 1979; ΑνΤονΕu.ι 1979:
139 139 Giacomo da LentiniP-Piero PANVINJ PANVINI 1962-1964 1962-1964 Giacomo da Lentini?-Piero delle Vigne?-Stefano Vigne?-Stefano II [1962]: [1962]: delle Protonotaro, Messere? 417 Protonotaro, Messere? 417 Giacomo LentiniP-Jocopo 412 Giacomo da da Lentini?-Iacopo 412 Mostacci, Messere?-Piero Mostacci, Messere ?-Piero delle Vigne? Vigne? delle Giacomo ^-Rinaldo da Lentini 1?Rinaldo Giacomo da d'Aquino, Messere' Messere1?-Rugjeri 408 ?-Rugier~~ 408 d'Aquino, 45 d'Amici 'P?« d'Amici n Menichetti 1965: Chiaro Chiaro Davanzati Davanzati ° Maiicn -n 1965: 15 15 Antonelu [Giacomo Lentini] [a [a 1979: da Lentini] Airoim u 1979: [Giacomo da Abate di di Tivoli] Tivoli] 259 259 Abate 252 [Giacomo da Lentini] [a [a [Giacomo da Lentini] 252 Abate di Tivo Tivoli] li] Abate di
236 236
♦ ca ça 55
80r 3-28 80r 3-28
237 237
44 ♦ ca ça 4 444
80r 29-v 19 19 80r 29-ν
238 238
♦ ca ça 4 4
80v 20-8Ir 88 80ν 20-81r
239 239
♦ ca ça 4 4
81r 9-25 9-25 81r
ca 11 ça
881r Ir 26-32 26-32
347 347
so so
96v 96v 22-88
521 521
so so
118r 18-24 118r 18 24
-
43 «Indice I», I», n. n. 139. 139. 43Per Per Ch Ch 521, 521, cf. cf. «Indice 44 Om. in Ch: Ch: strofe strofe VV (vm. (w. 49-60). « Om. in 49-60). 45
-
La canzone canzone si compone in in Ch Ch di di cinque cinque strofi: strofi: le le strofi strofi I-IV I-IV sono sono tradite, tradite, come comeapapsi compone 45 La partenenti ad ad un un unico unicocomponimento, componimento, da daputs più manoscritti, manoscritti, latori latori di di diverse diverse attribuzioni attribuzioni partenenti (Rinaldo d'Aquino, Rugie~~ Rugieri d'Amici, d'Amici, Giacomo Lentini); la la sstrofe Giacomo da da Lentini); trofe V, V,unita unita in in Ch Ch alle alle pre(Rinaldo d'Aquino, cedenti quattro, la st stanza quinta ed ed ultima ultima della della canzone canzone Assai m'era posato Chiaro an za quinta Assai m'era posato di di Chiaro cedenti quattro, èè la Davanzati. Davanzatí.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
alfabetico degli Indice alfabetico degli autori autori ee dei dei destinatari destinatari Nomidell'autore dell'autoreeedel deldestinatario destinatario Numero Nomi Numero (grafiadell'edizione dell'edizionedidiriferimento riferimento del compodel compi- (grafia dell'«índice VI») VI») nimento dell'«Indice nimento nel nel corpus dell'autore dell'autore
Edizione di Edizione di riferimento riferimento
Numero Numero d'ordine del del d'ordine
a GIACOMO GIACOMO DA DA LENTINI LENTIM cf. ABATE TIVOLI: cf. ΑBΑΤΕ DI TIVOLI; [Abate di di Tivo Tivoli] li] [a Giacomo da Lentini] Lentini]
1
GIANNI ALBANI ALFAMI GIANNI Guido Cavalcanti aa Guido Cavalc an ti
4
5 6 7
Foglio ee riga riga Foglio
345, 346 cf. 345, 346
Contini 1960 1960 II: CoiTus 614 614 606 606 608 608 609 609 610 610 611 611 613 613
2 3
compocorpo-
nimento nimento nel ms. ms. nel (■) (-)
Genere ee Genere consistenza consistenza strofica strofica
351
ALFAMI aa GIANNI ALBANI cf. GUIDO CAVALCANTI cf. GUIDO
89 89 144 144 145 145 146 146 147 147 148 148 149 149
56v 25-32 25-32 56ν
SO so ♦ ba ba 3+1 3+1 ba 22 ba ba 11 ba ba 33 ba ba 33 ba ba 1+1 1+1 ba
64r 26-ν 26-v 12 12 64r 64v 13-21 13-21 64ν 64v 22-28 22-28 64ν 64v 29-65r 29-65r 11 11 64v 65r 12-26 12-26 65r 65r 27-ν 27-v 44 65r
cf. 125 125 cf.
al GUELFO GUELFO TAVIANI cf. CINO CINO DA DA PISTOIA PISTOIA [a [a Guelfo Taviani] Tavianí]
et. 263 263 cf.
46
GUIDO CAVALCANTI46 GUIDO 1
22 33 4 4 55 66 77 88 99 10 10 11 11 12 12 13+ 13+
Guido Cavalcanti+Iacopo Cavalcanti+Iacopo Cavalcanti48 Cavalcanti48
De Robertis 1986; 1986: Da Roamrns 113 113 62 62 121 121 93 93 30 30 178 178 80 80 49 49 131 131 36 36 135 135 85 85 229 229
7
8 99 10 10 11 11 12 12 14 14 15 15 16 16 17 17 18 18 19 19 20 20
47
ba 647 6 ba
3r 1-21 3r 1-21
ba 33 ba ba 44 ba
3r 2222-vν 22 3r 3v 2-19 3v2-19 3v 19-4r 19-4r 21 21 3v 4r 22-v 22-v 15 15 4r 4v 16-29 16-29 4v 5r 6-19 6-19 5r 5r 20-26 20-26 5r 5r 27-v 27-v 99 5r 5v 10-20 10-20 5v 5v 21-6r 21-6r 77 5v 6r 8-18 8-18 6r 6r 19 19-24 6r 24
ca 5+1 5+1 ca ca 44 ca ba 44 ba ba 33 ba ca st ca ba 44 ba ba 22 ba ba 44 ba ba 22 ba
ba 11 ♦ ba
-
46 46 47 47 488
Per Ch Ch 324, 324, cf. cf. «Indice «Indice I», n. 60. 60. Per r, N, Ordine de delle strofi in in Ch: Ch: I-II, I-II,V, V HI, LV, VI. VI. lle strofi Ordine m, pp. pp. 229-230, 229-230, aa p. p. 229: Cf. De Robertis 1986, 1986, «Appendice», «Appendice», n.n. m, 229; la rubrica rubrica di di Ch Ch 4 Cf. Dε ROBERT'S «può indicare un'incertezza un'incertezza attributiva, attributiva, ma ma in un un àmbito àmbito di di famiglia, famiglia, ovvero ovvero un un lavoro lavoro aa «pub quattro mani, mani, anche se la parte parte di Guido Guido sembra sembra piuttosto piuttostoquella quelladell'ímitato». dell'imitato». quattro
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
352
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. VIH. 305 305 L. VIII.
Numero Nomi Nomi dell'autore dell'autore ee del del destinatario destinatario Numero del compo(grafìa dell'edizione riferimento del corpo- (grafia dell'edizione di di riferimento dell'«Indice VI») VI») nimento nimento dell'dndice nel corpus corpus nel dell'autore dell'autore 14+ 14+
Guido Guido Cavalcanti+Iacopo Cavalcanti+Iacopo 49 Cavalcanti49 Caνalcanti
15 15 16 16 17 17
aa D Dante Alighieri ante Alighieri
18 18 19 19 20 20 21 21 22 22 23 23 24 24 25 25 26 26
"Amico Dante" "Amico di di Dante"
27 27
Nerone Cavalcanti Cavalcanti aa Nerone
Bernardo da da Bologna Bologna aa Bernardo
28 28 29 29 30 30 31 31 32 32 33 33 34 34 35 35 36 36
aa Guido Guido Orlandi Orlandi Dante Alighieri Alighieri aa Dante
[a Dante Dante Alighieri] AUghieri] [a [a Dante Alighieri?] [a D ante Alighieri?] Dante Alighieri Alighieri aa Dante Dante Alighieri Alighieri [a] Guido [a] Guido Dante Cavalcanti Cavalcanti [a Manetto] [a Manetto]
37 37 38 38 39 39
40 40 41 41 42 42 43 43 44 44 45 45 [46] [46]
Guittone d'Arezzo d'Arezzo aa Guittone Alfani Gianni Alfani aa Gianni
[Guido [Guido Cavalcanti] Cavalcanti]
49 49
Numero Edizione di di Edizione Numero d'ordinedel del riferimento riferimento d'ordine compocompinimento nimento nel ms. nel rs. (-) (-) De ROBER Robertis 1986: 21 21 DE ΙS 1986: 231 231 22 40 22 40 124 23 124 23 De ROBER Robertis 2002 3:3: 42 42 T'S 2002 DE 283 283 82 De ROBERT'S Robertis 1986: DE 1986: 82 108 108 162 83s050 162 83 84 84 99 86 54 54 86 173 88 173 88 22 90 22 90 129 91 129 91 111 92 111 92 Maffia Scariati 2002: 93 MAFFIA Scλmnτ, 2002: 93 121 121 94 De ROBERT'S Robertis 1986: DE 1986: 94 209 209 95 43 95 43 46 96 46 96 71 97 71 97 98 16 16 98 12 99 12 99 100 77 77 100 101 176 101 176 102 193 102 193 104 De ROBERT'S Robertis 2002 3: 104 DE 2002 3: 277 277 105 311 311 105 106 314 314 106 107 317 317 107 108 322 322 108 De ROBERT's Robertis 1986: DE 1986: 206 206 52 52 66 66 184 184 68 68 162 162
109 109 122 122 123 123 124 124 125* 125* 32452 32452
Genere ee Genere consistenza consistenza strofica strofica
Foglio ee riga riga Foglio
♦ ba ba 22
6r 25 25-vν 33 6r
♦ st st ça ca ba 33 ba ♦ ba ba 33
6v 4-11 4-11 6ν 6v 12-29 12-29 6ν 39r 1-17 1-17 39r
♦ SO so
56r 1-8 1-8 56r
♦
-
so so so so so so so So so so so so so so so so
56r 9-16 9-16 56r 56r 17-24 17-24 56r 56v 11-8 56ν -8 56v 17-24 17-24 56ν 57r 1-8 1-8 57r 57r 9-16 9-16 57r 57r 17-24 17-24 57r 57r 25-32 25-32 57r
so so
57v 1-8 1-8 57v
♦ ♦ ♦ ♦ ♦
so so so so so so so so so so so so ♦ so so so so ♦ So so
57v 9-16 9-16 57ν 57v 17-24 17-24 57ν 57v 25-32 25-32 57ν 58r 1-8 1-8 58r 58r 9-16 9-16 58r 58r 17-24 17-24 58r 58r 25-32 25-32 58r 58v 11-8 -8 58ν 58v 17-24 17-24 58v
so so ♦ so so so so ♦ so so
58v 25-32 25-32 58ν
♦ so so
59r 25-32 25-32 59r
so so so so so So
♦ mi mo so so
59r 1-8 1-8 59r 59r 9-16 9-16 59r 59r 17-24 17-24 59r
61r 1-8 1-8 61r 61r 9-16 9-16 61r 61rr 17-24 17-24 61 61r 25-31 25-31S151 61r 93v 10-16 10-16 93v
Cf. supra, supra, n. 48. 48. Cf.
50 II sonetto sonetto è ripetuto: Il ripetuto: 51 Cf. 51 Cf. «Indice «Indice I», I », n. n. 20; 52 52 50
cf. «Appendice 22», Ch 324. Cf. Cf. «Appendice », n. τI Αa.. cf. Cb «Descrizione», ΠΙ, m, 1,4. 1,4. «Descrizione», II sonetto ripetuto: cf. cf. Ch Ch 83. 83. Cf. Cf. «Appendice «Appendice 2», 2», n. Iτ B. b. Ι1 sonetto èè ripetuto:
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Indice alfabetico degli autori autori ee dei dei destinatari destinatari alfabetico degli Numero Nomi Nomi dell'autore dell'autore ee del del destinatario Numero del compo(grafia dell'edizione di riferimento di riferimento del corpo- (grafza dell'«Indice nimento deli'«Indice VI») VI») nímento nel corpus corpus nel
di Edizione di Edizione riferimento
Numero Numero
d'ordine del d'ordine del compocorpo-
nimento nimento nel ms. ms. nel -[+]Ubertino, Frate—»[+]Ubertíno, Monaci τ]: Frate81 [xi (1878), (1878), l]: Frate81 233 233
2 3[ +] 3[+]
11
Bertacchi 1906: BERTACCHI 1906:
MONTE ANDREA ANDREA DA DA MONTE nORENZA FIORENZA [a Tommaso Tommaso da da Faenza] Faenza] [a
MIÑBTrI 1979: Minetti 1979: 51 51
242 242
-
82 5+282 82r ♦ ça ca 5+2 82r 16 16-vv 25 -
«(Ser) «(Ser) Montuccio Fiorentini» cf. MONTE MONTE ANDREA ANDREA DA DA cf. FIORENZA FIOREIZA (Lo) 'mperadore Federigho» Federigho» «(Lo)'mperadore cf. FEDERICO FEDERICO II II cf. 83
[1?] [1?]
MUSCIA DA MUSCIA DA SIENA SIENA83 [Moscia Siena?] [a Corso] [a Corso] [Muscia da da Siena?]
I-FARIχΡτ 1974: Bruni bettarini 1974: 342* 342* Bauri Bι 94 94 [a Arcolano 91 400 [Muscia da Siena] Siena] [a Arcolano 91 400 [Muscia di Squarcia Squarcia Maconi] di Μaconi] 92 447* [Muscia da Siena] Siena] [a 447* [a Arcolano 1-colano 92 di Squarcia Squarcia Maconi] di Maconí] 456* [Muscia da da Siena?] Siena?][a[aCorso] Corso] 95 456* 95
[2] [2] [3] [3] [4?] [4?]
PICCOLINO) NERI PICCHINO aa NERI PICCHINO (o (o PICCOLINO) Neri Picchino cf. ANONIMO [a Neri Picchino cf. Piccolino) ?] (o Piccolino)?] (o
so ♦ so so ♦ so
95ν 26 32 95v 26-32 -
16 103r 10 10-16 -
109r 22-88 -
16 110r 10 HOr 10-16 -
cf. 295
80 80 81
Per Ch Ch 368, 368, cf. cf. «Indice «Indice I», I», n. n. 97. 97. Per 1997, p. p. 23: 23: «viene «vieneda da pensare pensare che che ii poeti, poeti, pur mantenendo Cf. Carrai mantenendo in in tutto tuttolala Cf. CλRRΜ 1997, propria propria identità, identità, sostenessero sostenessero ruoli ruoligrosso grossomodo modoprestabiliti. prestabiliti.Tale Taleèèl'impressione l'impressioneche chesisiririCitato sono a la ceve leggendo leggendo il sonetto sonetto Citato la corte corte d'Amore d'Amore scritto a quattro mani mani da daser serMoMonaldo e82e da da frate frateUbertino». Ubertino».Cf. Cf.«Appendice «Appendice 1», 1», n. n. xxx. xxx. 82 Om. Ch; vv. 74. 74. Om. in Ch: 83 83 MUSCLA;«Indice «IndiceVI», VI»,MuSi, MuSi,NiMu. NiMu.Per Per Ch Ch 400, 400, cf. «Indice Cf. anche NICCOLA NICCOLA MUSCIA; «Indice Cf. I», n. 113. 113. I», n. S1
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
360 360
Canzoniere italiano Chig. L Vili. 305 305 italiano Chig. L. VIII.
Nomidell'autore dell'autoreeedel deldestinata destinatario Numero Numero Nomi rio del (grafiadell'edizione dell'edizionedidiriferimento riferimento del compocompi- (grafia dell'«Indice VI») nimento deli'*Indice 11*) nimento nel corpus nel corpus dell'autore dell'autore
Edizione dì Edizione di riferimento riferimento
NERONE CΑΝΑLCΑΝTI CAVALCANTI aa NERONE
cf. GUIDO CAVALCANTI cf. GUIDO CAVALCANTI
Numero Numero d'ordine d'ordine del del compocorponimento nimento nel ms. ms. nel (■) (-)
Genere Genere ee consistenza consistenza strafica strofica
Foglio ee riga riga Foglio
cf. 94 cf. 94
84
NICCOLA MUSCIAΘ4 MUSCIA NICCOLA
1
aa Guido Guido Cavalcanti Cavalcanti
[2]
[Niccola Muscia] [Niccola Muscia]
[3]
[Niccola Muscla] Muscia]
[4]
[Niccola Muscia] [Niccola Muscia]
De RosaRrεs Robertis 1986: 1986: 340* Ds 340* 119 119 Bruni bettarini 1974: 341* BRUNI Βarrnκvn 1974: 341* 97 97 Lanza 468* LANZA 1990: 1990: 468* 259 259 262 469* 262 469*
so so
95v 9-16 95ν 9 16
so so
95v 18-24 18-24 95ν
so* s085
lllv 111ν 10-16 10-16
so so
lllv 18-24 111ν 18 24
Cambino GAivmiio 1996: 1996: 43 43 53 53 58 58 61 61 65 65 68 68 70 70 72 72 75 75 78 78 80 80 82 82
143 143
ca 4+1 4+1 ca
63v 26-64r 26 63ν 26 -64r 26
160 160 161 161 162 162 194 194 195 195 196 196 197 197 320* 320* 321* 321* 322 322 323 323
ba 33 ba ba 22 ba
22-v 44 68r 22-v 68r 68v 5-17 68ν 5-17 68v 68ν 18-32 18-32 73 73νv 17-24 17-24 73 73νv 25-32 25 32 74r 74r i1-88 74r 74r 9-16 9 16 93r 93r 9-16 9 16 17-24 93r 93r 17 24 93r 25-32 93r 25 32 93v 93ν 1-8 1 8
-
-
8
NOFFO BONAGUIDE BONAGUIDE86' NOFFO 1 22
33 44 55 66 77 88 99 10 10 11 11 12 12
ca 2+1 2+1 ca so so so so so so so so so so so so so so so so
-
-
-
-
-
«(Ser) «(Ser) Noffo Noffod'Oltrarno» d'litrarno» cf. NOFFO NOFFO BONAGUIDE BONAGUIDE cf. «Notato Giachomo Giachomo da da Lentino» Lentini» «Notar cf. GIACOMO DENTINI cf. GIACOMO DA DA LEΝTIΝI
84 84 85 ss
Cf. anche MUSCIA DA «Indice VI», NiMu. MuSi, NiMu. Cf. anche MUSCIΑ DA SIENA; SIENA; «Indice 11», MuSi, Schema metrico del del sonetto Ch: BABA, BABA, ABBA; ABBA; CBD, CBD, CBD; CBD; ordine Schema metrico in Ch: ordine dei dei versi versi in sonetto in Ch: 2/1/3/4, 2/1/3/4, 5/6/7/8; 1-2 ininCh: Ch: «Udite udite voi voi che siete siete Ch: 5/6/7/8; 9/10/11, 9/10/11, 12/13/14, 12/13/14,con conw. w 1-2 «Udite udite amanti /lee fate fate mo motto [...= macchia d'inchiostro] d'inchiostro] singnori», Lanza 1990, tto dicho s i n g n o rí», ee in LλrνΖλ 1990, amanti dicho aa[...= «Sonetti rimatori falsamente Cecco Angiolíeri», Angioheri», «Niccola «Niccola Muscia*, Muscia», n. n. «Sonetti di di altri altri rimatori falsamente attribuiti attribuiti a a Cecco 2*, pp. 259-261, aa p. p. 259: 259: «Udite dico aa voi, motto, voi «Udite udite, udite, dico signori, // ee fate fate motto, νο~~ 2*, pp. 259-261, νο ~ , signori, che siete siete amanti». amanti ». che 86 86 Per di Noffo Noffo Bonaguide Bonaguide con Noffo Noffo d'litrarno, d'Oltrarno,cf. cf.«Indice «IndiceVI», VI», Per l'identificazione l'identificazione di NoBo. ΝοΒο.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Indice alfabetico alfabetico degli degli autori e dei destinatari Numero Nomi dell'autoreeedel deldestinata destinatario Nume ro Nomi dell'autore rio del compo(grafiadell'edizione dell'edizionedidiriferimento riferimento del corpi- (grafia dell'e-ìndice VI») nimento deil'« Indice VΙ») pimento nel corpus corpus nel dell'autore dell'autore
Edizione di Edizione di riferimento riferimento
Numero Numero d'ordine del d'ordine del compocorponimento pimento nel ms. nel rss. (-) (-)
Genere ee Genere consistenza consistenza strofica stro/ica
361
Foglio ee riga riga Foglio
87
1
NUCCIO SANESE NUCCIO SΑΝΕSΕ87 aa Guido Guido Cavalcanti Cavalcanti
ONESTO DA ONESTO DA BOLOGNA BOLOGNA 1 2 3 4 5 6 7 8 99 10 10 11 11 12 12 13 13 14 14 15 15 16 16
Gino da da Pistoia Pistoia aa Cino aa C~nο Cino da da Pistoia Pistoia Cino da da Pistoia Pistoia aa Ciao aa Cino Cino da da Pistoia Pistoia Cino da da Pistoia Pistoia aa Cino aa Cino Cino da da Pistoia Pistoia
aa Ugolino Ugolin aa Ciao Cino da da Pistoia Pistoia aa Teríno Termo da da Castelfiorentíno Castelfiorentino ONESTO DA DA BOLOGNA BOLOGNA aa ONESTO
cf. CINO DA DA PISTOIA PISTOIA cf. CINO
cf. CINO DA DA PISTOIA: PISTOIA: Cino Cino cf. CINO da Pistoia? Pistoia?aaOnesto Onesto da da da Bologna->-a Bernardo Bernardo da da Bologna->a Bologna Bologna cf. TERINO DA DA cf. TERINO CASTELFIORENTINO CASTELFIORENTINO cf. UGOLINO cf. UGOLINO
aa PACING PACINO ANGIULIERI ANGIULIERI RINUCCINO DA DA cf. RINUCCINO FIRENZE, MAESTRO MAESTRO [a FIRENZE, [a Pacino Angiulierí] Angiulieri] Pacino
De ROBERT'S Robertis 1986: DE 1986: 218 218
85 85
♦ so so
Orlando 1974; Οm.λ νnο 1974: 32 32 27 27 23 23 35 35 38 38 41 41 44 44 46 46 49 49 71 71 72 72 73 73 76 76 65 65 52 52 69 69
153 153
81 ba 388
ba 3
66r 17-31 17-31 66r
157 157 158 158 288 288 290 290 292 292 294 294 296* 296* 298 298 312* 312* 313 313 314 314 315 315 316 316 318 318 328* 328*
ca 55 ça ca 55 ça so so so so so so so so so so
67r 16-ν 16-v 19 19 67r 67v 20-68r 20-68r 13 13 67v 89r 9-16 9-16 89r 89r 25-32 25-32 89r 89v 9-16 9-16 89ν 89v 25-32 25-32 89ν 90r 9-16 9-16 90r 90r 25-32 25-32 90r 92r 9-16 9-16 92r 92r 17-24 17-24 92r 92r 25-33 25-3389 92r 89 92v 11-8 92ν -8 92v 9-16 9-16 92ν 92v 25-32 25-32 92v 94r 9-16 9-16 94r
so so so so so so so so so so so so so so so so
56r 25-32 25-32
cf. 289, 291, cf. 289, 291, 293, 299, 299, 293, 319 319 cf. 297 cf. 297
cf. cf. 329 329 cf. cf. 317 317
cf. 222 cf. 222
87 Per l'identificazione 87 Per l'identificazione 88 88Om. Om.in in Ch: Ch: strofe strofe n Il 89 89
di Nuccio Sanese, Sánese, cf. cf. «Indice «Indice VI», VI», NuSa. di Nuccio NuSa. (w. 11-17). -17). (νν 11 Sonetto di 16 16 versi: I», n. n. 58; 58; «Descrizione», 1.1.3. versi: cf. cf. «Indice «Indice I», «Descrizione », m, m, 1.1.3. Sonetto
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
362
Canzoniere italiano Chig. L. Vili. 305 italiano Chig. L. VII I. 305
Numero dell'autore ee del del destinatario Numero Nomi Nomi dell'autore destinatario del (grafia dell'edizione dell'edizione di di riferimento del campocorpo- (grafia riferimento nimento dell'«Indice VI») nimento dell'«Indice VΙ») nel nel corpus corpus dell'autore dell'autore
Edizione di Edizione di riferimento riferimento
Numero Numero d'ordine del del d'ordine compocorpinimento nimento nel ms. ms. nel (■) (-)
Genere ee Genere consistenza consistenza strofica strofica
Foglio ee riga riga Foglio
91
PAOLO ZOPPO CASTELLO PAOLO ZOPPO DA DA CASTELLO90
i1
[Paolo Zoppo [Paolo Zoppo da da Castello] Castello] [a Manno] Manno] [a [Paolo Zoppo [Paolo Zoppo da da Castello] Castello] [a Manno] Manno] [a [Paolo Zoppo [Paolo Zoppo da da Castello] Castello] [a Pietro Pietro da Maestro] [a Bologna, Maestro] da Bologna,
[2] [3] [4]
Zaccagnini ZACCAGNwI 1933: 1933: 132 132 138 138
165 165
♦ ca ca 55
69v 23-70r 23-70r 16 16 69v
355* 355*
♦ so so
97v 2-8 2-8 97ν
139 139
357* 357*
♦ so so
97v 18-24 18-24 97ν
139
359* 359*
♦ so so
98r 2-8 2-8 98r
♦ ça ca 4
82v 26-83r 26-83r 66 82v
aa PAOLO PAOLO ZOPPO ZOPPO DA DA CASTELLO CASTELLO cf. MANIO: MANNO: [Marmo] [a Paolo Paolo cf. [Marmo] [a Zoppo Zoppo da da Castello] Castello] cf. PIETRO BOLOGNA, PIETRO DA DA BOLOGNA, cf. MAESTRO: MAESTRO: [Pietro [Pietro da da Bologna, Maestro][a[aPaolo Paolo Bologna, Maestro] Zoppo Zoppo da da Castello] Castello]
ir -I
PERCrVALLE DORIA DORIA PERCIVALLE Percivàlle Percivalle Doria[+] Doria[+] Semprebene da da Bologna Bologna Semprebene cf. SEMPREBENE DA DA cf. BOLOGNA BOLOGNA DA BOLOGNA BOLOGNA ai PICCIÒLO ΡICCΙÒLO DA cf. CINO CINO DA [a cf. DA PISTOIA PISTOIA [a Picciolo Picchi da da Bologna] Bologna]
1? --
2? --
3? ■-
PIERO DELLE VIGNE PIERO DELLE VIGNE Giacomo da Lentini?-Piero LentiniP-Riero Giacomo delle Vigne?-Stefano Vigne?-Stefano delle Protonotaro, Messere? Protonotaro, Messere? cf. GIACOMO cf. GIACOMO DA DA LENTINI LENTINI Giacomo da Giacomo da Lentini?-/acopo Lentini? Jacopo Mostacci, Messere?-Piero Mostacci, Messere? -Piero delle Vigne? Vigne? delle cf. GIACOMO DALENTINI LENTIl' cf. GIACOMO DA Giacomino Pugliese?-Piero Panvini 1962-1964 Giacomino Pugliese? Piero PAiviiI 1962-1964 delle Vigne? Vigne? II [1962]: [1962]; delle 426 426 -
cf. 354, 356 cf. 354, 356 cf. 358 cf. 358
cf. 241 cf. 241
cf. 139 cf. 139
cf. 237 237 cf.
cf. 238 238 cf. 243 243
90 90
Per l'identificazione Polo di di Lombardía Lombardia con con Paolo Zoppo da da Castello, cf. «In«InPer l'identificazione di di Polo Paolo Zoppo Castello, cf. dice VI», PoZo. Ch 355, Ch 359, cf. cf. «Indice «Indice I», I», rispettivamente nn. 84, 88. dice VI»», Polo. Per Per Ch Ch 359, rispettivamente nn. 84, 88.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
alfabetico degli Indice alfabetico degli autori autori ee dei dei destinatari destinatari Numero dell'autore ee del del destinatario Numero Nomi Nomi dell'autore destinatario del compo(grafiadell'edizione dell'edizione di di riferimento compi- (grafia nimento dell'«Indice VI») nimento dell'«Indice VI ») nel corpus nel corpus dell'autore
Edizione di Edizione di riferimento riferimento
363
Numero Numero d'ordine del compocomponimento nimento nel ms. nel ms. (-) (-)
Genere ee Genere consistenza consistenza strofica strofica
Foglio ee riga riga Foglio
358* 358*
♦ SO so
97v 26-32 97ν 26-32
PIETRO DA BOLOGNA, 91
MAESTRO 91 MAESTRO [Pietro Maestro] [Pietro da Bologna, Bologna, Maestro]
[1] [1]
[a Paolo da Zoppo da da Castello] [a Paolo da Zoppo Castello]
Zaccagnini 1933; ZACCAGMHI 1933: 140 140
aa PIETRO PIETRO DA DA BOLOGNA, BOLOGNA, MAESTRO MAESTRO cf. PAOLO ZOPPO DA cf. PAOLO DA [Paolo Zoppo CASTELLO: [Paolo da Caste Castello] Pietro da da llo] [a [a Pie tro da Bologna. Maestro] Maestro] Bologna,
cf. 359 359
«(Messer) Polo Lombardia» «(Messer) Polo di Lombardia» cf. cf. PAOLO PAOLO ZOPPO DA DA CASTELLO
RE ENZO ENZO cf. ENZO, RE cf. LIZO, RE
1
I1
22 3? 3?
-
44 1 551? ?
-
RICCUCCIO DA DA FIRENZE Riccuccio da Firenze Riccuccio cf. MONALDO DA SOFENA cf.
cf. cf. 151
RINALDO D'AQUINO, MESSERE Giacomo da Lentini Lentini Giacomo
232 232
♦ ca 4 ca 4
78v 78ν 14-79r 14 -79r 22
233
♦ ca 33
79r 3-15
234
♦ ca 692 692
79r 16-v 16 -ν 9
235
♦ ca 44
79v 79ν 10-80r 10 -80r 2
Antonelli ANTONELLI 1979: 1979: 41 41 Panvini 1962-1964 PAiviii 1962-1964 II [1962]: [1962]: 114 114 436 Rinaldo d'Aquino, d'Aquino, Messere?- 436 Tiberio Tiberto Gallizìanì? Galliziani? Contini1960 1960 I:I: CoNnu 112 112 Giacomo da Lentini Lentini 1?'?Giacomo da d'Aquino, Rinaldo d'Aquino, Messere 1^-Rugieri ?-Rugieri d'Amici d'Amici '? I? DA LENTINI LENTIl' cf. GIACOMO DA cf.
91 9ι 92 92
cf. 239
Cf. «Indice «Indice I», 87. Cf. I », n. 87. Om. w. 67-70. Om. να 10-12, 67-70.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
364
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. Vili. 305 305 L. VIII.
Numero Nomi Nomidell'autore dell'autoreeedel deldestinata destinatario Numero rio del compo(grafìa dell'edizione didi riferimento riferimento del corpo- (gra/ a dell'edizione dell'«Indice111») VI») nimento nimento dell'«Indice nel corpus nel corpus dell'autore dell'autore
Edizione di di Edizione riferimento riferimento
Numero Numero d'ordine del del d'ordine compocorpo-
nimento nimento nel ms. ms. nel
Genere ee Genere consistenza consistenza strofica strofua
Foglio ee riga riga Foglio
I-)
(-)
RINUCCINO DA FIRENZE, FIRENZE, RINUCCINO DA 93 MAESTRO MAESTRO" [a Pacino Pacino Angíulierí] Angiulieri] [a
11
2? 2?
Cina da da Pistoia? Pistoia? Cino
3? 3? 4? 4? 55
Cina da da Pistoia? Pistoia? Cino Cina da Pistoia? Pistoia? Cino da Dante da eia Maiano Mutano Dante
6
[a Compiuta Compiuta Donzella] Donzella] [a
77 88
[Rinuccino da Firenze, Firenze, [Rínuccíno da Maestro] Maestro]
[9] [9]
1 1l 1j? ~-
[1] [1]
Carrai 1981: 1981: Cλιutλι
222 222
♦ SO so
77r 17 17-24 77r 24
Marti 1969: 1969: Mnnrn 894 894 896 896 898 898 Bettarini 1969: BBTTARIMM 1969: 54 54 Carrai 1981: 1981: Cλssµ
223 223
♦ so so
77r 25-32 25-32 77r
224 224 225 225 226 226
♦ so so ♦ so so 9 ♦ so s0 94'
77v 11-8 77ν -8 77v 9-16 9-16 77ν
227 227
♦ so so
77v 25 25-32 77ν 32
228 228 229 229 361 361
♦ so so ♦ so so ♦ so so
78r 1-8 1-8 78r 78r 99-16 78r - 16 98r 18-24 18-24 98r
♦ so so96
99v 10-16 10-16 99v
♦ ba ba 33
83v 22 22-84r 83ν 84r 77
80 80
123 123 128 128 130 130 42 42
RUGIERI D'AMICI RUGIERI D'AMICI Giacomo da Lentini Lentini 1?-Rinaldo ^-Rinaldo Giacomo da d'Aquino, Messere Messere 1?-Rugieri V-Rugieri d'Aquino, d'Amici '? d'Amici'? cf. GIACOMO GIACOMO DA DA LENTINI LENTINI cf. RUSTICO FΙLIPPI95 FILIPPI95 [Rustico Filippi] Filippi] [a[a Bondie Bondie [Rustico Dietaiutl] Dietaíuti]
Marrani 1999: 1999; Μnasarι 70 70
372 372
cf. BONDIE BONDIE DIETAIUTI: DIETAIUTL cf. [Bondie Dietaiuti] Dietaiuti] [a [a Rustico Rustico [Bondie Filippi] Filippi]
SALADINO SALADINO
77v 17-24 17-24 77ν -
cf. 239 cf. 239
FILIPPI aa RUSTICO RUSTICO FILIPΡΙ
1
-
cf. 373 cf. 373
2
Monaci-Arese 19552: 1955 : 247 ΜοκΑετ-ΑκεsΡ 247 239 239
93 Per 93 Per 94
-
Ch 361, cf. cf. «Indice n. 90. 90. Ch 361, «Indice I», n. Schema metrico del sonetto sonetto in Ch: ABAB, ABAB, CBXB; CBXB; CDC, A: -are, -are, C: C: -ore -ore Schema metrico del in Ch: CDC, DCD, DCD, con con A: (w. 55 ee 9: 9: «d'amore») X: -ire; -ire; ordine ordine dei dei versi versi in in Ch: Ch: 1/2/3/4, 1/2/3/4, 7/8/?/?, 7/8/?/?, 9/10/11, 9/10/11,12/13/14. 12/13/14. (νv «d'amore ») ee X: 95 95 Cf. Cf. «Indice «Indice I», I», n. n. 99. 99. 96 96 Schema metrico del del sonetto sonetto in Ch: ABAB, ABAB, ARAB; ABAB; CDC, CDC, DCD; DCD; ordine ordine dei dei versi versi in in Schema metrico in Ch: Ch: 1/2/3/4, 5/6/7/8; 5/6/7/8; 9/10/13, 9/10/13, 12/11/14. 12/11/14. Ch: 1/2/3/4, 94
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Indice alfabetico alfabetico degli degli autori autori ee dei dei destinatari destinatari Numero Nomi Nomi dell'autore dell'autore ee del del destinata destinatario Numero rio del compicampo- (grafia del (grafia dell'edizione dell'edizione di di riferimento riferimento nimento dell'«Indice nimento dell'«Indice VI») VI ») nel corpus nel corpus dell'autore dell'autore 1[+] 1[ +] 2[+] 2[ +]
1? 1? -
Edizione di Edizione di riferimento riferimento
SEMPREBENE DA BOLOGNA SEMPREBENE DA BOLOGNA Enzo, üe[+]Semprebene Contini X: Re[ +]Semprebene da Cοαττκτ 1960 1960 I: Bologna97 157 Bologna97 157 Percivalle Doria[±] Doria[+] Percivalle
98
Semprebene da Bologna Semprebene Βοlοgnα98
162 164 162 ee 164
STEFANO PROTONOTARO, PROTONOTARO, STEFANO MESSERE MESSERE Giacomo Lentini?-P¿ero Giacomo da Lentini? -Piero dalle Vigne?-Stefano Vigne?-Stefano dalle Protonotaro, Messere? Protonotaro, Messere? cf. GIACOMO cf. GIACOMO DA DA LENTINI LENTINI
Genere ee Genere consistenza consistenza strofica strofica
Foglio ee riga Foglio riga
240 240
♦ ca ca 55
81v 81ν 1-26 1-26
241 241
♦ ca ca 44
81v 27-82r 81v 27 -82r 15 15
cf. 237 237 cf.
Terino da Castelf Castelfiorentino Tenno da οrentin ο?? Dante Alighieri Alighieri aa Dante cf. CINO CINO DA PISTOIA PISTOIA aa Onesto Onesto da da Bologna Orlando Bologna Osiλνnο 1974; 1974: 70 70
22
TERINO DA DA CASTΕLFΙΟRΕΝΤΙΝΟ CASTELFIORENTINO aa TERINO cf. CINO DA DA PISTOIA PISTOIA cf. CINO cf. ONESTO ONESTO DA DA BOLOGNA BOLOGNA cf.
1
Numero Numero d'ordine del d'ordine del campocompinimento nimento nel ms. nel ms. (-) (-)
FERINO DA DA TERINO CASTELFIORENTINO CASTELFIORENTINO
1? 1?
I? 1?
365 365
-
so so
94r 17-24 94r ι
♦ ca ca 55
69r 1-28 69r 1-28
cf. cf. 49 49 cf. cf. 328 328
LIBERTO GALLIZIANI TIBERTO GALLIZIANI Rinaldo d'Aquino, Messere?Messere?Rinaldo d'Aquino, Itberto Galliziani? Tiberto Galliziani? cf. RINALDO D'AQUINO, D'AQUINO, cf. RINALDO MESSERE MESSERE TOMMASO DA FAENZA FAENZA TOMMASO DA
cf. 310 cf. 310 329* 329*
cf. cf. 234 234
Zaccagnini ZAccAGNlNl 1935: 1935: 101 101
163 163
97 97
Cf. Contini «Re Enzo», 156: la la canzone canzone sarebbe sarebbe dovuta dovuta ad ad una una collacollaCf. Coντινι 1960, 1960, I,I, «Re Enzo», p. p. 156: borazione tra (a cui andrebbero ascritte ascritte le strofi I-Ill) I-III) ee Semprebene Semprebene da da Bologna Bologna borazione tra Re Enzo (a cui andrebbero le strofi (per le le strofi strofi W-V), IV-V), «per «per esempio senso che che Semprebene avrebbe ampliato ampliato di due st stanze esempio nel nel senso Semprebene avrebbe di due an ze il testo testo98pprimitivo Enzo». Cf. Cf. anche anche infra, 98. ri mitivo di di Enzo». infra, n. n. 98. 98 Cf. Contini p. 161: 161: in in Ch Ch figura figura una redazione «di «di quatquatCf. Coνarusι 1960,1, 1960, I, «Percivalle «Percivalle Doria», Doria», p. una redazione tro stanze, con due pprime V 85, 85, f.f. 25r: 25r:«Messer «MesserPrezivalle Prezivalle tro anziché anziché di tre tre stanze, con le le due ri me comuni comuni [a [a V Dore»], ascritta quel Semprebene Semprebene da da Bologna Bologna di di cui cui tien tien dietro dietro nel nel codice codice il componicomponiascritta a Dore»], a quel mento contesogli contesogli da Enzo [= [= Ch Ch 240]. 240]. II due due casi appoggiano l'un e ne ne emerge emerge la la mento da Enzo casi si si appoggiano l'un l'altro l'altro e figura di di un rimaneggiatore». Cf. Cf. anche anche supra, supra, n. figura un Semprebene Semprebene rimaneggiatore». n. 97. 97.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
366
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. Vili. 305 305 L. VIII.
Numero Nomidell'autore dell'autoreeedel deldestinata destinatario Numero Nomi rio del compo(grafìadell'edizione dell'edizione didi riferimento riferimento del compο- (grafia dell'«Indice VI») VI») nimento pimento detl'«Indice nel corpus corpus nel dell'autore dell'autore
Edizione di di Edizione riferimento riferimento
[2] [2] [3] [3] [4] [4] [5] [5] [6] [6]
1
Foglio ee riga riga Foglio
TORRIGIANO DA DA FIRENZE, FIRENZE, TORRIGIANO MAESTRO MAESTRO Torrigiano da Firenze, Maestro
cf. 504 504 cf.
UBERTINO, FRATE99 FRATE" UBERTINO, Monaldo da Sofena aa Ubertino, Monaldo da Sofena Ubertino, Frate-»[+]Ubeitino, Frate [+]Ubertino, Frate Frate cf. MONALDO MONALDO DA cf. DA SOFENA SOFENA -
[1] [1]
Genere ee Genere consistenza consistenza strofica strofua
cf. 242 cf. 242
ci. GUIDO cf. GU ID O ORLANDI IRLANDI
1[+] 1[+]
compocorpo-
nimento nimento nel ms. ms. nel (-) (-)
aa TOMMASO DA FAENZA FAENZA TOMMASO DA cf. ANDREA DA DA MONTE ANDREA cf. MONTE FIORENZA [a Tommaso da da FIOREIZA [a Tommaso Faenza] Faenza]
1
Numero Numero d'ordine del del d'ordine
UBERTINO DI DI GIOVANNI GIOVANNI UBERTINO DEL BIANCO BIANCO D'AREZZO, D'AREZZO, DEL én MESSERE100 ΜΕSSERΕ [Ubertino di Giovanni Giovanni del del [Ubertino di Bianco d'Arezzo, Messere] Bianco d'Arezzo, Messere] [Ubertino di di Giovanni Giovanni del del [Ubertino Bianco d'Arezzo, d'Arezzo, Messere] Messere] Bianco [Ubertino di di Giovanni Giovanni del del [Ubertino Bianco d'Arezzo, d'Arezzo, Messere] Messere] Bianco [Ubertino di Giovanni Giovanni del del [Ubertino di
cf. 368 368 cf.
Massèra 1904: 1904: Mnsséan 386 386 386 386
349 349
♦ so SO
96v 18 18-24 24 96ν
350 350
♦ so so
96v 26 26-32 96ν 32
390 390
486 486
♦ so so
113v 26 26-32 113v 32
390 390
487* 487*
♦ so so
114r 22-88 114r
[Ubertino di Giovanni Giovanni del del [Ubertino di
391 391
488* 488*
♦ so101 so"
114r 10-16 10-16 114r
[Ubertino di Giovanni Giovanni del del [Ubertino di
391 391
489* 489*
♦ so so
114r 18-24 18-24 114r
Orlando 1974; 1974: Οκλνnο
317 317
Bianco d'Arezzo, d'Arezzo, Messere] Messere] Bianco Bianco d'Arezzo, d'Arezzo, Messere] Messere] Bianco Bianco d'Arezzo, Messere] Bianco d'Arezzo, Messere]
UGOLINO UGOLINO da Bologna Bologna aa Onesto Onesto da
67 67
so
-
-
-
-
92v 17-24 17-24 92ν
99 n
Cf. anche anche UBERTINO UBERTINO DI DI GIOVANNI DEL BIANCO BIANCO D'AREZZO, «InD'AREZZO, MESSERE; MESSERE; «InGIOVANNI DEL Cf. dice VI», FrUb, MeUb. VI», FrUb, McUb. dice 100 Cf. anche anche UBERTINO, UBERTINO, FRATE; FRATE; «Indice «Indice VI», MeUb. Per Per Ch Ch 350, 350, cf. cf. «Indice «Indice VI», FrUb, FrUb, McUb. t0° Cf. I», n. 76. I», n. 76. 101 Schema metrico del sonetto sonetto in Ch: Ch: ARAB, ABAB, ARAB; ABAB; CDC, CDC, CDD; CDD; ordine ordine dei dei versi versi in in metrico del 101 Schema Ch: 1/2/3/4, 1/2/3/4, 5/6/7/8; 5/6/7/8; 9/10/11, 9/10/11, 13/12/14. 13/12/14. Ch:
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Indice alfabetico alfabetico degli degli autori e dei destinatari Numero dell'autore del destinatario Numero Nomi Nomi dell autore ee del destinatario del compicampo- (grafìa di riferimento del (grafia dell'edizione dell'edizione di riferimento nimento dell'«Indice VI») nimento dell'«Indice VI ») nel corpus nel corpus dell'autore dell'autore '
Edizione di di Edizione riferimento riferimento
UGOLINO aa UGOLINO
cf. ONESTO cf. ONESTO DA DA BOLOGNA BOLOGNA
11
VERZELLINO VERZELLINO aa Dino Dino Frescobaldi Frescobaldi
Numero Numero d'ordine del d'ordine del compocompinimento nimento nel ms. nel ms. (-) (-)
Genere Genere ee consistenza consistenza strofica strofica
367 367
Foglio riga Foglio ee riga
cf. 316 316 cf.
Brugnolo BRuG1OL0 1984: 1984: 62 62
aa VERZELUNO VERZELLINO cf. DINO FRESCOBALDI cf. DINO FRESCOBALDI
369 369
so so
99r 99r 17-24 17-24
186 186
so
72 v 18-24 72ν 18-24
187 187
so
72v 72ν 26-32 26-32
188 188 189 189
so so
so" a so104
73r 73r 1-8 1-8 73r 73r 10-16 10-16
220 220
so so
77r 77r 1-8 1-8
221 221
so so
77r 77r 10-16 10-16
cf. 249 cf. 249 269 269 270 270 295* 295*
so so so so so so
86v 18-24 86ν 18-24 86v 26-32 86ν 26-32 90r 2-8 90r 2-8
325* 325*
so
93v 18-24 93ν 18-24
cf. 370 cf. 370
02
ANONIMI'102 ÀΝΟΝΙΜΙ 1 2
3 4? -
Anonimo?-[Guido Anonimo ? [Guido 103 Guinizzeni?] Guinizzelli ?]103 -
5 6
7 8 9 10
Anonimo Anonimo cf. CINO CINO DA DA PISTOIA [a Neri Picchino Picchino (o (o Piccolino)?] [a Neri Piccolino)?]
11
Gualdo 1999: GUALDO 1999: 146 146 Panvini 1962-1964 ΡΑrινππ 1962-1964 II [1962]: [1962]; 625 625 626 626 Rossi Rossτ 2002: 2002: 119 119 Gualdo Guioo 1999: 1999: 139 139 Monaci Μοταηcτ 1877-1879 1877-1879 [x (1877), (1877), n]: [x η]: 386 386 412 412 412 412 Massèra 1920 H: Μnssiιτa 1920 11: 61 61 Panvini Ρηκντκτ11962-1964 962-1964 [1962]: II [1962]: 627 627
104
102
di Ch Ch 188, 188, Ch Ch 507, 507, Ch Ch 511: 511: «Sonetto «Sonetto di»; di Ch Ch 523: 523: «So«SoRubrica di Ch 220, 220, Ch di »; rubrica rub rica di netto». Per Ch Ch 348; 348; Ch Ch352-353; 352-353; Ch Ch 511; 511; Ch Ch530, 530, cf. «Indice I», 74; 78, netto». Per cf. «Indice I », rispettivamente rispettivamente nn. nn. 74; 78, 80; 136; 136; 147. Ch 186-188, 186-188, Ch Ch 220-221, 220-221, Ch 269-270, Ch Ch 325, 325, Ch Ch 330, 330, Ch Ch 33280; 147. Per Per Ch Ch 269-270, Ch 295, 295, Ch 337, Ch 339, Ch Ch 344, 344, Ch Ch 348, 348, Ch Ch 352-353, 352-353, Ch Ch 362-363, 362-363, Ch Ch 366-367, 366-367, Ch Ch 374, 374, Ch Ch506-510, 506-510, Ch 339, Ch 512, Ch Ch 522-524, 522-524, Ch Ch 526-531, 526-531, Ch Ch 533-535, 533-535, cf. «Appendice I», 1», rispettivamente rispettivamente u-iv ii-iv, νv-vi, Ch 512, cf. «Appendice ντ, vm-DC, x, xI, xi, xix, xn, xm-xvm, xix, xrx, xx, xx, xxx, xxi, xxn-xxm, xxn-xxm, xxvi-xxvn, xxvi-xxvn, xxvm-xxix, xxvm-xxix,xxxI, xxxi,xxxxv-xxxvm, xxxw-xxxvm, vm -ix, x, xxxdc, XL XL-xm, xux-ix XXXIX, -XLfl, xmi-XLvm, xLm -XLVIII, xτ.ix-τs. 103 103 Cf. «Appendice «Appendice 1»; A. Cf. 1 »; «Appendice «Appendice 3», 3 », n. n. Iτ Α. 104 104 Cf. Cf. supra, n. 60. 60. 102
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
368 Numero Numero
del compodel compinimento nimento nel corpus coipus nel dell'autore dell'autore
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. Vili. 305 305 L. VIII. Nomi dell'autore ee del del destinatario destinatario Nomi dell'autore (grafia dell'edizione di di riferimento riferimento (ia dell'edizione (gra dell'«Indice VI») dell'«Indice ΝΙ»)
19 19 20 20 21 21 22 22 23 23 24 24 25 25 26 26 27 27 28 28
94r 26-32 26-32 94r
332* 332* 333* 333* 334* 334* 335* 335* 336* 336* 337* 337*
SO so so so so so so so so so so so
94v 10-16 10-16 94ν 94v 18-24 18-24 94ν 94v 26-32 26-32 94ν 95r 2-8 2-8 95r 95r 10-16 10-16 95r 95r 18-24 18-24 95r
339* 339* 344* 344* 348* 348*
so so so so so so
95v 95ν 96r 96r 96v 96ν
352* 352*
so
97r 10-16 10-16 97r
353* 353* 362* 362*
so so so so
97r 18-24 18-24 97r 98r 26-32 26-32 98r
363* 363* 366* 366* 367* 367*
so so so so so so
98v 2-8 2-8 98ν 98v 26-32 26-32 98ν 99r 2-8 2-8 99r
374* 374*
so
99v 26-32 26-32 99v
506 506
so
116r 26-32 26-32 116r
Rossi 2002: 2002: Rossτ
507 507 508 508 509 509 510 510 511 511
so so so so so so so so sο106
116v 116ν 116v 116ν 116v 116ν 116v 116ν 117r 117r
Monaci 1877-1879 1877-1879 MoiAci
512 512
so
117r 10-16 10-16 117r
320 320 324 324 324 324
522 522 523 523
so so so so
118r 26-32 26-32 118r 118v 1-8 1-8 118ν
235 235
Panvini 19 1962-1964 ΡΑκνικτ 6 2-1964
29 29
36 36 37 37
so
nimento nimento nel ms. ms. nel -[CeAn]* [adesp.]-+[CeAn]* Lanza 1990: 1990: 56 56 LANZA
• ♦
Ι
A gentilil chore chore A ciascun'alma ciascun'alma presa presa ee gent
8r 11-17 11-17
pv DaAI DaAl < pv Barbi 1932: 15, §§ m m BAarn 1932: 15, Corni 1996: 1996: 23, 23, §§ 11 GoRi'
-
-
AΑ cosa ... (cf. ...) cosa ... (cf. A A chosa chosa ...)
1
AΑ cui cui ... ... (cf. ...) (cf. A Α chui chuí ...) 86 86
A me stesso stesso di di me me pietate v&ie véne Α
56v 56ν 1-8 1 8
GuCa GuCa De RoBERττs Robertis 1986: 1986; 54 54 DE
87
A amorosetta foresella foresella A quella quella amorosetta
56v 9-16 56ν 9-16
BeBo aa GuCa GuCa BeBo De ROBERT'S Robertis 1986: 170 DE 1986: 170
103 103
A trombe ançi ançi che che di di corno corno A suon suon di di trombe
58v 9-16 9-16
GuOr aa GuCa GuCa GuOr Pollidori 1995: 1995: 182 182 Ροl.τ.mοRτ
352
A richiamo amore amore A te te medesmo medesmo mi mi richiamo
97r 10-16 10-16
[adcsp.j 0X11 o ri* [adesp.]-+Ánοπ#2 Panvini 1962-1964 1962-1964 Ρηητνττsτ [1962]; 656 656 II [1962]:
484 484
Acchorri la strada strada(cf. (cf. Acchorri acchorri ácchorri huom huom aa la Accorri ...) ...) Accorri
113v 113ν 10-16 10-16
[adespJ-'fCeAn]3 [adesp.]-i[CeAn] Lanza 1990: 35 Lnκzn 1990: 35
-
♦
2
3
♦
Accorri, accorri, nom, aa lala strada! strada! Accorri, accorri, accorri, accorri, uom, (cf. Acchorri Acchorri ...) ...) (cf. 345 345
A[h]i voi faccio faccio preghera pregherà A[h]i deo deo d'amore d'amore aa voi (cf. Oi Oi deo deo ...) ...) (cf.
96r ι8-24 18-24
[adespd-^AbTi] [a [a JaLe] JaLe] ♦4 [adesp.]»[ΑbΤτ] Antonelli 1979: 1979: 250 250 AτσrOMELLI
242 242
A[h]i non posso posso A[h]i doloroso doloroso lasso lasso più più non
16-v 25 25 82r 16-v
MoAn- MoAn [a ToFa] MoAn-»MoAn [a ToFa] Minetti 1979: 1979: 51 51 him-n
158 158
A[h]i lasso taupino taupino altro altro che che llasso Ilasso A[h]i
OnBo 67v 13 OnBo 67ν 20-68r 20-68r 13 Orlando 1974: 23 ORLANDO 1974: 23
>
4
1 ` 2 2 3
Cf. «Indice V V», 3. Cf. «Indice », n. 3. Cf. «Indice «Indice I», 78. Cf. «Appendice 1», 1», n. x xxn. xii. Cf. «Appendice Cf. I », n. 78. Cf. «Indice 125. «Indice I», 3 Cf. I», n. 125.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
384
Canzoniere italiano Chig. L. Vili. 305 305 italiano Chig. L. VIII.
Numero Nume ro d'ordine d'ordine del del componimento componimento nel ms. ms. nel (-) (-)
Incipit Incipit (edizione diplomatico-interpretativa) (edizione diplomatico-interpretativa)
Foglio ee riga riga Foglio
348 348
A[h]i quant' quant'ò~~per per ragion ragion da da biasimare biasimare A[h]i
96v 96v 10-16 10 - 16
[adesp.l^Anon* [adesp.] -VAnοn*4 Monaci MoNACI1877-1879 1877-1879 [XI (1878), (1878), ι]: l]: 227 227 [xi
489 489
A[h]i quanto m'incresce po' ch'ò presa presa A[h]i quanto m'incresce po' ch'~~
114r 114r 18-24 18 - 24
[adesp.j-^MeUb]* [adesp.] ->[ΜeUb]* Massèra 391 MAssiRA 1904: 1904: 391
44
Al chor chor gent gentilil repara repara sempre amore AΙ sempre amore
Iv 29-2r lv 29 2r 22 22
GuGu GuGu Rossi 30 Rossτ 2002: 2002: 30
150 150
5 Al (cf. Dentro Al cor cor me m'è nato natos (cf. Dentro ...) ...)
65v 65v 5-18 5 - 18
MoSo MoSo Bertacchi 1906; BERTACCHI 1906: 223 223
-
Edizione di riferimento riferimento Edizione di
4
•
Al chi in in Pisa Pisa porti AI meo meo parer, parer, non non èè chi porti (cf. (cf. AI mi' ...) Almi'..) 263 263
Al è chi chi 'n 'n Pisa Pisa porti 86r1-8 1-8 Al mi' mi' parer parer non non è porti (cf. (cf. Al Al 86r meo ...) ...) meo
CiPs-^CiPs [a GuTa] CiPs->CiPs [a GuTa]
29 29
Al ed al gran cerchio d'ombra d'ombra 31r 29-vv 19 19 AΙ pocho pocho giorno giorno ed al gr an cerchio 31r 29
DaAl DaA1 De Robertis 3: 107 107 Da ROΒΕRTτs 2002 2002 3:
370 370
Al vostro dir che d'amor d'amor mi mi favella favella Al vostro dir che
99r 25-32 99r 25-32
DìFr Verz DiFr aa Verz Brugnolo 1984: 64 BRUGNGIA 1984: 64
236 236
6 Amando Amando lungiamente lungíamente6
80r 3-28 3-28 80r
JaLe 7aLe Antonelu 1979: ANTONHLLI 1979: 139 139
♦
283 283
Amicho mi richange richange Amicho s'egualmente s egualmente mi
88v 1 8 88ν 1-8
CiPs-^CiPs CíPs-* CiPs [a [a DaAl?] DaAI?] Marti 1969: 691 MARTI 1969: 691
♦»
47 47
Amor ch'ài messo gioia lo lo meo meo chore chore Amor ch'ài messo in in gioia
41r 27-v 88 41r 27-v
CiPs-^-CiPs? Cíes->CiPs? Marti 1969: MARTA 1969: 890 890
33 33
Amor movi tua Amor che che moví tua vertù vertti dal dal celo celo
33r 11-v 15 15 33r 11-ν
26 26
Amor che ne mente mi mi ragiona Amor che ne la la mente ragiona
364 364
Amor che tutte sengnoreggia Amor che tutte cose cose sengnoreggía
289 289
Amor che che vien le píìx più dolci Amor vien per per le dolci porte porte
330 330
Amor chi nomòδ primeramente Amor chi tti tti nom primeramente
-
4 4 5 6 6 7 ' 88
-
Marti MARA 1969: 1969: 804 804
DaAl DaA1 De ROBERT'S Robertis 2002 3; 80 80 DE 2002 3: 29v 22-30v 4 DaAl ♦ 29v 22-30v 4 DaM De Robertis 3: 47 47 Da Roτ mens 2002 2002 3: 98v [adesp.l-dFeAm] [a [a GuΑr]7 GuAr]7*• 98v 10-16 10-16 [adesp.]-~[FeΜω] De ROBHRTIS Robertis 1954: 1954: 233 233 DE 89r CiPs aa OnBo OnBo 89r 17-24 17 - 24 CíPs Marti 1969: 1VIARTI 1969:754 754 > 94r 26 26-32 [adesp.]- Anon*8 94r 32 [adesp.]-~Anοη*8 Monaci 1877-1879 ΜoνλCι 1877-1879 [XI (1878), (1878), ι]: I]: 221 221 [xi -
Cf. «Indice «Indice I», I», n. n. 74. 74. Cf. Cf. «Appendice «Appendice 1», 1», n. n. xxi. Cf. xxl. Per la divergenza versale con Ch, cf. cf. «Indice «Indice I». Per la divergenza di di misura misura versale con Ch, I».
Idem.
Cf. n. 93. 93. Cf. «Indice «Indice I», I», n. Cf. «Appendice «Appendice 1», 1», n. n. xii. xn. Cf.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Indice incipitaria incipitario alfabetico 385 385 Incipit Incipit (edizione (edizione diplomatico-interpretativa) diplomatico interpretativa)
Foglio ee riga riga Foglio
365 365
Amor da cchu' procede Amor da cchu' procede ben ben ee male male (cf. (cf. S'amor ...) S'amor ...)
98v 18-24 98v 18 24
[adesp.]-- >[FeAm] GuAr]9»♦ [adesp.] [FeAm] [a [a GuAr]9 De ROBERT'S Robertis 1954: DE 1954: 232 232
237 237
Amor da cchui ssii move move tuttora véne tuttora ee vène Amor da cchuí
80r 29-v 19 80r 29-v 19
JaLe->-JaLe?-PiW?-SiiV? JaLe-~JaLe?-PτVτ?-StPr? «, Panvini ΡΑκντκτ 1962-1964 1962-1964 II [1962]: 417 [1962]: 417
41 41
Amor da che convien ch'io mi dolglia convien pur pur ch'io mi dolglia Amor da che
38r 14-v 25 38r 14-v 25
DaAl DaAl De Robertis DE ROBERT'S2002 2002 3: 3: 225 225
Numero Numero d'ordine d'ordine del del componimento componimento nel ms. nel ms. (-) (-)
Edizione di riferimento riferimento Edizione di
-
-
Amor da cu(i) ... ... (cf. (cf. Amor Amor da da cchu[i] cchu[i] ...) ...) Amor da cu(i)
,
10
531 531
Amor Amor
i'i' m'b m'ò píιì più donde donde ringraçiare ringraçiare
119v 2-8 119ν 2-8
[adesp.]- -Anon* 10 [adesp.]+Αποη* Monaci MoNAci 1877-1879 1877-1879 [H (1878), (1878), i]: [xi 327 τ]: 327
221 221
Amor i'i' non non so cchu' m mii ridolgla ridolgla Amor so aa cchu'
77r 10-16 77r 10-16
[adesp.]- ►Anon ' [adesρ.]-Anοη" Monaci Μοκncτ 1877-1879 1877-1879 [x (1877), (1877), n]: 386 [x η]: 386
321 321
Amor lo Amor lo focho ficho ch'a ch'a lo lo chor chor m'à' m'i' miso misi
93r 17-24 93r 17-24
NoBo* ΝοΒο* Cambino 1996: 1996: 78 78 GAirnio
509 509
Amor m'à Amor m'à veramente veramente in gioia gioia miso misi
116v 116ν 18-24 18-24
[adesp.]-»Anοτι12 Anon [adesρ.]Panvini ΡAκvικτ 1962-1964 1962-1964 I [1962]: 635 [1962]: 635
523 523
Amor m mii fa fa maravilgliar Amor maravilglíar sovente sovente
118v 1-8 118v 1-8
] adesp.] ►Anon [adesρ.]->Anοπ" Monaci 1877-1879 ΜοκΑα 1877-1879 [XI (1878), (1878), i]: [xi τ ] : 324 324
231 231
Amor m mii fa fa sovente Amor sovente 14
78 v 1-13 1-13 78v
Enzo Enzo
76 76
Amor nova nova ed Amor ed anticha antícha vanitate vantate
52v 19-53r LaGi 52ν 19-53r 26 26 LaGi
453 453
Amor poi 'n si sì greve venni Amor poi che 'n greve passo passo venni
109v 109ν 18-24 18-24
[adesp.]-»[CeAn]* [adesp.]±[CeÁn]* Lanza 1990: 11 LAxzA 1990: 11
504 504
Amor s'i' parto '1'1 chor ssii pa parte rte e dole Amor s'i' parto
116r 9-16 9-16
GuOr Tol GuOrToFii Catenazzi 1988: 265 265 CATT?ΝΑ7υ 1988:
215
Amor se sé vagho Amor se ttu ttu sè vaghi di di costei costei
76r 25-32 76r 25-32
DiFr DiFr BruGNOLO 1984: 47 BRUGNOLO 1984: 47
14
1-
12
13
Panvini ΡΑκντκτ11962-1964 962-1964 I [1962]: 215 [1962]: 215 Contini 1960 598 Cοκrτκτ 1960 H: ΙΙ: 598
Amor, si sì come credo, credo, àà segnoria segnoria (cf. (cf. Amor, Amore sì Amore si ...) ...)
y
:
♦ ♦
9 Cf. «Indice «Indice I», I», n. n. 94. 94. Cf. 10 Cf. «Appendice 1», n. xi.vm. XLvm. ~ ο Cf. «Appendice 1», n. 11 «Appendice 1», "12 Cf. Cf. «Appendice 1», n. vi. νι. 12 Cf. «Appendice 1», n,n, xxxvn. Cf. «Appendice 1», m'ml. 13 13 Cf. «Appendice «Appendice Rubrica: «Sonetto». «Sonetto ». Cf. 14
9
14
1», n. n. xti. xli. 1», Per la la divergenza versale con Ch, Ch, cf. cf. «Indice «Indice I». I». Per divergenza di misura misura versale
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
386
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. L. VIII. Vili. 305 305
Numero Nume ro d'ordine d'ordine del del componimento componimento nel nei ms. ms. (-)
Incipit Incipit (edizione (edizione diplomatico-interpretativa) diplomatico -interpretativa)
Foglio ee riga Foglio riga
Edizione di riferimento riferimento Edizione di
(-)
32
Amor tu vedi ben che questa donna tu vedi che questa
32v DaAl 32ν 8-33r 8-33r 10 10 DaAI De Robertis 2002 2002 3: 3:116 Da Ronmrrτs 116
XII xii
Amore ee 11 chor chor gentile gentile sono una cosa cosa Amore sono una
16r 1-7 16r 1-7
pv DaAI DaAl pv Barbi 1932: ΒΑπατ 1932: 83, 83, §§ xx xx Corni 1996: 1996: 108, 108, §§ 11 11 Goam
108 108
Amore ee monna monna Lagia e Guido Guido ed ed io Amore Lagía e ío
59r 59r 17-24 17 24
GuCa-rDaAl [a] GuCa ♦* GuCa—~DaAI [a] GuCa De ROBERT'S Robertis 2002 322 Da 2002 3: 3: 322
210 210
Amore èè uno spirito ch'ancide Amore uno spirito ch'ancide
75v 17-24 75v 17-24
CiPs CíPs Marti 1969: MART' 1969: 503 503
254 254
Amore gli occhi di mi faxmo fanno Amore gli occhi dí colei colei mi
84v 25-32 84v 25-32
JaCa JaCa De ROBERT'S Robertis 1986; Da 1986: 236 236
64 64
Amore i'í' non son dengno dengno ricordare Amore non son ricordare
48v 5-22 48v 5-22
LaGi LaGi Contini 1960 573 CoNrτNt 1960 II: ΙΙ: 573
70 70
Amore í'i' pregho tua nobeltate nobeltate Amore preghi la la tuα
50v 12-23 50ν 12-23
LaGi LaGi Contini 1960 586 CοΝrτκτ 1960 II: ΙΙ: 586
-
Amore, i'ï veggio veggio ben ben che tua vertute (cf. Amore, che tua vertute (cf. Amore í'ì' veggio veggio che Amore ...) che ...) 77 77
Amore i'ï veggio veggio che (cf. Amore, Amore, Amore che tua tuα virtute virtute (cf. i'í' veggio veggio ben ...) ben ...)
53r 18 53r 28-v 28-v 18
[adesp.]->[CiPs?] [adesρ.]—~[CiPs?] Zaccagnini 1925: ZACCAGNINI 1925: 276 276
222 222
Amore sì credo àà sengnoria sengnoria (cf. (cf. Amore si chôme chime credo Amor, si sì ...) Amor, ...)
77r 77r 17-24 17-24
Rinu-^Rmu [a PaFi] Rinu—~Rínu [a PaFi] Carrai 1981: 1981: 80 80 CARRI
363 363
Andando tutto tutto sol sol per una via via Andando per una
98v 2-8 2-8 98ν
[adesp.]- Anon**ι s [adesp.]±Αηοη Monaci 1877-1879 ΜοNACτ 1877-1879 [XI (1878), (1878), l]: [xi τ]: 232 232
52 52
Angel di Angel di Deo Deo simiglia simiglia in in ciascun ciascun atto atto
42v 28-43r 28-43r 11 CiPs 42ν 11 CiPs Marti 1969: MART' 1969: 496 496
180 180
Angelicha fighura fìghura ee dilectosa dilectosa Angeliche
72r 1-8 1-8 72r
CiPs* CiPs* Zaccagnini 1925: 73 ZACCAGNINI 1925: 73
66 66
Angelicha novamente Angeliche figura fi gura novamente
49r 10-27 10-27 49r
LaGi LaGi Contini 1960 Coiinii 1960 II: II: 577 577
71 71
Angioletta sembiança1616 Angíoletta in in sembian9a
50v LaGi 50ν 24-5Ir 24-51r99 LaGi Contini 1960 587 CoNrτNl 1960 II: II: 587
383 383
Anima mia del mi' mi' corp'amore corp'amore Anima mia chuor chuor del
lOlr 101r 2-8 2-8
[adesp.]-*[CeAn]* [adesp.]—~[CeAn]* Lanza 1990: 43 LANZA 1990: 43
291 291
Ançi ch'amore nella mente Ançi ch'amore nella mente guidi guidi
89v 1-8 89v 1-8
CiPs aa OnBo OnBo CiPs Marti 758 MAItrI 1969: 1969: 758
>
♦
15
15 15 Cf. Cf. 16 Ι ~~
«Appendice 1», «Appendice 1 », n. n. xxvn. xxvii. Per la la divergenza di misura versale con Ch, cf. cf. «Indice Per divergenza di misura versale con Ch, «Indice I». I».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
•
Indice incipitario alfabetico Numero Numero
d'ordine del del d'ordine componimento componimento
Incipit Incipit (edizione diplomatico-interpretativa) diplomatico-interpretativa) (edizione
Foglio ee riga Foglio riga
387
Edizione riferimento Edizione ddii riferimento
nel ms. ms. nel (-) (-)
267 267
Apparvemi Apparvemi amor subitamente
86v 1-8 86v 1-8
CiPs-^CiPs? Cíes->CiΡs? Zaccagnini ZACCAGNINI1925: 1925: 287 287
350 350
Assai fellon coraggio Assaf asottilgli asottílgli tu' fellon
96v 26-32 96v 26-32
fa dc sp. ]>[ M e U b] I"' [adesp.]->[MeUb] Massèra 386 1904: 386 ΜΑSS~πΑ 1904:
239 239
[Assai un gravoso gravoso ...; [Assai m'era m'era posato] posato] (cf. (cf. In un Mia chançone ...) ...) Mia chançοne
81r 26-32 81r 26-32
JaLe^CùBa"18ια JaLe-"ChDa0 Menicheiti 15 MBNICHETFI 1965; 1965: 15
292 292
Assai in lidi lidi Assai son son certo che somenta in
89v 9-16 89v 9-16
OnBo aa CiPs OnBo CíPs
475 475
Avengna ch'i' paghi '1'1 tu' tu' mirare
112v 2-8 112v 2-8
[adesp.l-^CeAn?]* [adesp.]->[CeAn?]* Lanza 1990: 231 1990: 231 LΑκεη
251 251
Avengna crudel lancia 'ntraversi Avengna che che crudel
84v 1-8 84v 1-8
CiPs CíPs Marti 1969: MART' 1969: 604 604
539 539D
[AJventuroso [Α]venturoso più d'altro terreno
120v 1-8 1-8
FrPe FrPe Santagata 1996: 506 SANTAGATA 1996: 506
84 84
Avete 'n vo' vo' li fior' e la verdura
56r 17-24 56r 17-24
GuCa GuCa De ROBERT'S Robertis 1986; 1986: 99 Dt?
428 428
Babb'e Becchina Becchina l'amor e mie madre
106v 106ν 10-16 ι0-16
19 [adesp.l-^CeAn] [adesp.]->[CeAn] ι' Lanza 1990: 125 LΑταΖΑ 1990: 125
vi νl
Ballata i'í' vo' vo' che tu ritrovi amore amore
Ilr28-vl6 llr 28-v 16
pv DaAl pv DaAI Barbi 1932; 46, §§ xn BARBI 1932: 46, xn Corni 1996: 59, §§ 55 1996: 59, Gοιτrπ
74 74
Ballata poi che tti compuose compunse amore
51v 51ν 7-31 7-31
LaGi LaGi Contini rnτaτ 1960 1960 H; ΙΙ 592 592 Coτ
d
♦
Orlando 1974: ORLANDO 1974: 41 41
4♦
:
20
147 147
Ballatetta dolente20 dolente
64v Gil 64ν 29-65r 11 GiAl 29 -65r 11 Contini Coi'nii 1960 1960 II: ΙΙ: 610 610
415 415
Becchin'amore che vuo' vul' falso tradito Becchín'amore che
105r 2-8 2-8 105r
21 [adespJ-^CeAn]* [adesp.]->[CeAn] *21 Lanza 86 LANZA 1990: 1990: 86
4
433 433
Becchin'amore i' titi solev'odíare solev'odiare
107r 18-24 107r 18-24
t22 [adesp,]-dCeAn] [adesp.]->[CeAu] * 22 Lanza 48 LANZA 1990: 1990: 48
4
377
Becchina mia Ceccho nol noi titi confesso mía Ceccho
lOOr 18-24 18-24 100r
> 23 [adesp.][adesp.]->[[CeAn]* CeΑn ]*23 Lanza 1990; 82 LANZA 1990: 82
4
17 Cf. «Indice «Indice I», 76. 17 Cf. L>, n. n. 76. 18 Cf. infra, 76. n. 76. 18 Cf. infra, n. 19 Cf. «Indice «Indice I», 118. I», n. n. 118. 19 Cf. 20 Per la la divergenza di versale di misura versale 20 Per 21 Cf. «Indice I», 117. I», n. n. 117. 21 Cf. «Indice 22 22 Cf. «Indice «Indice I», n. 119. 119. I», n. Cf. 23 23
con Ch, Ch, cf. cf. «Indice I».
Cf. «Indice «Indice I», n. 104. 104. Cf. I», n.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
388
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. Vili. 305 305 L. VIII.
Numero Numero
d'ordine del d'ordine del componimento componimento
Incipit
(edizione diplomatico-interpretativa) (edizione diplomatico - interpretativa)
Foglio ee riga riga Foglio
Edizione di riferimento riferimento Edizione di
nel ms. ms. nel , [adesp.][CeAn]**2424 [adesρ.]-4[CeAn] Lanza 1990: 110 LArτzA 1990: 110
304 304
Bella ee gentile di pietate pietate Bella gentile amicha amicha di
91r 9-16 91r 9-16
CiPs CíPs Marti 648 Munrt 1969: 1969: 648
302 302
Ben dicho non 6è riparo riparo Ben certo che che non dicho certo
90v 26-32 90ν 26-32
25 [adespJ-^CiPs?] [adesp.]-* [CíPs ?]u Marti 1969: MART' 1969: 907 907
208 208
Ben 6è forte forte cosa dolce sguardo Ben cosa il dolce sguardo (cf. (cf. Bene ...) ...) Bene
75v 1-8 75ν 1-8
CiPs CíPs Marti 1969: 1969: 499 499 hm
322 322
Ben posso l'amor veramente veramente Ben dir che posso dir che l'amor
93r 93r 25-32 25-32
NoBo loBo Cambino 80 GAirnio 1996; 1996: 80
137 137
Ben so so che fosti figluol d'Allaghieri Ben che fosti figluol d'Allaghíeri
62v 62ν 25-32 25-32
FoDo Ri Aq? - TiGa ? 4♦ Panvini Ρια rvπατ 1962-1964 1962-1964 II [1962]: [1962]: 436 436 DaAl aa FoDo 4♦ DaAl FoDo De Robertis 2002 3: 451 451 DE ROBERT's 2002 3: ♦
Blasmomi ...) Blasmomi de de l'Amore l'Amore (cf. (cf. Biasmomi Biasmomi ...) 439 439
Bocchon in terr'a piè Bocchon in terr'a ρ~6 l'uscio l'uscio di di Pina Pifa
24 24 25 25 26 26
-
Cf. «Indice «Indice I», 121. Cf. I», n. n. 121. Cf. «Indice «Indice I», 57. Cf. I», n. n. 57. Per la la divergenza versale con Ch, cf. cf. «Indice «Indice I» n. 42. 42. I» e Per divergenza di di misura misura versale con Ch, e n.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Indice incipitario alfabetico Incipit Incipit
Numero Numero d'ordine del del d'ordine componimento componimento nel ms. ms. nel [MeUb]* [adesp.] ->[MeUb]* Massèra Mnsstετα.1904: 1904: 390 390
[C]esare poi che '1'1 traditor [C]esare tradítor d'Egitto
120r 99-16 16
FrPe FrPe Santaoata 1996: SANTAGATA 1996:477 477 GuGu GuGu
c
536 536c
-
-
-
-
-
-
-
potea laudare laudare (cf. (cf. Ch'eo cor avesse, mi potes Ch'i' ....).)
27
-
29
-
♦ •
.
130
core avesse avesse me potes potea laudare laudare (cf. (cf. Ch'i' core ...) Ch'eo ...)
62r 1-8 1-8 62r
491
Charo Char° mi chosta la malinconia
114v 22-88
479 479
Chi dell'altrui farina fa fa lasangne lasangne Chi dell'altruí farina
113r 22-88
98
Chi è questa che vèn ch'ogn'om la mira
1 8 58r 1-8
119
Chi guarderà giammai giammai sança sanca paura
60ν 9 16 60v 9-16
385
Chi d'amor o tanfo quanto quanto Chi non sente d'amor
101r 18-24 18 24 lOlr
327 327
28 'ngannaper perneghiença neghíenca 94r Chi sse sse medesimo 'nganna 94r 2-8 Chi
-
-
-
-
-
-
27
27 28 28
Rossi 2002: 49 2002: 49 [adesp. j +[Mero]* d.McTo]4 4• [adesp.] Lanza 1990: 1990: 272 272 Lλνzn fades p.]-:[ C e An? ] ♦• [adesp.] -'[CeΑn?] Lanza 1990: Lnκzn 1990: 236 236 GuCa ♦• GuCa De Robertis 1986: 16 16 DE Roamtus 1986: -
DaAl DaAI De Robertis DE ResERTIS2002 2002 3; 3: 272 272 31 [adesp.l^tCeAn] 4• *[CeAn]" [adesp.] Lanza 1990: 1990: 52 52 Lλνzλ > 32 [adesp.][GuOr?]-[LaSa?] [LaSa?]32 4 [adesρ.] ).[GuOr?] • Pollidoriu 1995: 1995: 195 195 PοιτΙοο -
-
-
I», n. 89. Cf. «Indice «Indice I», 89. Cf. II sonetto 83, «Certo non è de de lo lo 'ntellecto 'ntellecto acholto». acholto». Cf. «Ap«Apll sonetto è è ripetuto: cf. Ch 83,
Β pendice 2», 2», n. pendice n Iτ B. 29 30
29
.
.
Cf. Cf. «Indice «Indice I», I», n. n. 60. 60.
«ΑρII sonetto sonetto èè ripetuto: ripetuto; cf. Ch 324, 324, «Certo non è de de lo lo 'ntellecto 'ntellecto accolto». Cf. «Ap3° Ι1 n. Iτ Α. pendice 2», n. A. pendíce 31 Cf. «Indice «Indice I», I», n. n. 110. 110. 31 Cf. 32 32 Cf. «Indice «Indice I», I», n. n. 62. 62. Cf.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
390 390
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. Vili. 305 305 L. VIII.
Numero Nume ro d'ordine d'ordine del del componimento componimento nel ms. nel ms. (-) (-)
Incipit Incipit (edizione diplomatico-interpretativa) diplomatico-interpretativa) (edizione
Foglio ee riga Foglio riga
Edizione di riferimento riferimento Edizione di
134 134
Chi tossire la la malfatata malfatata Chi udisse udisse tossire
62v 1-8 62ν 1-8
DaAl FoDo DaAI aa FoDo ♦ De Roassms Robertis 2002 2002 3: 3: 451 451 DE
132 132
Chi Lucia un un var var chapuçο chapuço Chi vedesse vedesse aa Lucia
62r 62r 17-24 17-24
GuGu GuGu Rossi 2002: 64 Rοssτ 2002: 64
294 294
Chi Chi vuol mille persone persone gramme vuol veder leder mille gramme
89v 89ν 25-32 25-32
OnBo aa OnBo
XXVI xxvi
Cholor di pietà pietà sembianti sembianti Cholor d'amore d'amore ee di
24v 24ν 27-25r 27-25r 11
pv DaAI DaAl pv Barbi 1932: BAarn 1932: 143, 143, §§ xxxvi xxxiI Corni 1996: 1996: 202, 202, §§ 25 25 Goaii
196 196
Chom'uom lungamente sta 'n pregione pregione 74r 74r1-8 1-8 Chom'uom che che lungamente sta 'n
NoBo loBo Cambino 1996: 70 GΛΜτ3τκΟ 1996: 70
192 192
Chôme non non èè con con voi festa voi a a questa Chime questa festa
73v 73ν 1-8 1-8
CiPs CiPs Marti 1969; MART' 1969: 445 445
367 367
Chonosco 'n vista gentil gentil donna donna mia Chonosco 'n vista mia
99r 99r 2-8 2-8
[adesp. J-^Anon* [adesp.]+Anοn*33 Panvini 1962-1964 Ρηκνmπ 1962-1964 [1962]: 632 632 II [1962]:
508 508
Chonsiderando che divino divino amore amore
116v 116ν 10-16 10-16
34 [adesp.]->-Anon [adesp.]-4Anοη34 Panvini 1962-1964 Ρληrvτκτ 1962-1964 [1962]; 634 634 II [1962]:
374 374
Chor gir píù più tardando Chor doloroso doloroso non non gir tardando
99v 26-32 99v 26-32
[adesp.]-* Anon*35 [adesp.]-~Ánοη*35 Monaci Μοκαετ 1877-1879 1877-1879 [XI (1878), (1878), l]: [xi τ]: 235 235
417
Chosì Chosì èè l'uom l'uom che che non non àà denari denari
105r 18-24 105r 18-24
[adespJ-'fCeAn]* [adesp.] - .[CeAn]* Lanza 1990: 173 1990: 173 Lιwzn
88 88
Ciaschuna frescha ee dolce Ciaschuna frescha dolce fontanella fontanella
56v 56ν 17-24 17-24
GuCa BeBo GuCa aa BeBo De ROBERT'S Robertis 1986: 1986: 173 173 De
306 306
Ciò Cid ch'i' veggio veggío di qua me m'è mortai mortal duolo duolo
9Ir 25-32 91r 25-32
CiPs CíPs Marti 1969; MART' 1969: 520 520
rx Di
Ciò che ne la la mente mente mitre mòre Ciò che m'incontra m'incontra ne
13r 31-v 5 13r31v5
pv DaAl pvDaAl Barbi 1932: ΒπΑΒτ 1932: 61, 61, §§ xv xv Corni 1996: 78, §§ 88 GοΑκτ 1996: 78,
351 351 36 49036 490
Ciò naturalmente fu fu creato creato Ciò che che naturalmente
97r 2-8 97r 2-8 114r 26-32 114r 26-32
[adesp.]-*[CeAn?]** [adesp.] -~[CeAn?]** Lanza 1990: 1990: 232 232 Lnxzn
259
Ciò che procede procede di di cosa cosa mortale
85v 1-8 85ν 1-8
CiPs CiPs Marti 1969: 1969: 824 824 MnRrt
CiPs Orlando 1974: Οκιnrτnο 1974: 44 44
♦
33
33 33
Cf. «Appendice «Appendice 1», xxrx. Cf. 1 », n. n. xxix. Cf. «Appendice 1», n. xxxvi. χχχντ. Cf. «Appendice 1», n. 35 35 Cf. «Appendice «Appendice 1», 1», n. n. xxxi. xxx1. Cf. 36 I 36 1 sonetti sono ripetuti ripetuti ed ed hanno hanno lo lo stesso incipit: 351=490. Cf. «Appendice incipit: cf. Ch Cf. «Appendice Ch 351=490. rispettivamente rm. nn. iv IV α, A, IV b. 22», », rispettivamente iv Β. 34 3α
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
♦
Indice incipitario alfabetico Numero Numero
d'ordine del d'ordine del componimento componimento
Incipit Incipit (edizione diplomatico-interpretativa) (edizione diplomatico interpretativa)
Foglio ee riga Foglio riga
391
Edizione di riferimento riferimento Edizione di
-
nel ms. ms. nel (-) (-)
368 368
99r 9-16 99r 9-16
Citato a la la co corte d'amore Citato sono sono a rte d'amore
Co... anche Cho...) Cho...) Co... (cf. (cf. anche
DaAl Dal De ROSEROS Robertis 2002 3: 332 332 Da 2002 3:
111 111
Com' mi fere fere amor Corn' più ρíù mi amor co' co' suo vinchastri suo vinchastri
44 44
CiPs Come quelgli occhi gentili ee 'n 'n quel viso38 39v Come in in quelgli occhi gentili quel v~so38 39v 24-40r 24 -40r 15 15 CíPs Marti 1969; 679 MARrt 1969: 679 'Pi'Dol ■ jScBo7' •♦ Come lo giorno giorno quando quando èè dal dal matino 81v magno 81ν 27-82r 27 -82r 15 15 Scilo SeΒo-~PeDo[+]SeΒo39 Come lo Contini 19601:162e 1960 I: 162 e 164 164 CorιTimτ [adcsp.] S Ce An?]* 4♦ Con gran malinchonia sempre istò 11 Ir 2-8 [adesρ.]-±[CeAn?]* Con gran malinchonia sempre istò 111r 2-8 Lanza 1990: 229 LAnτzA 1990: 229
241 241 463 463
59v 9-16 9-16 59v
> MoSo FrUb[+] MoSo aa FrUbFrUb-~ΣrUb[+] 37 MoSo MoSo" Monaci 1877-1879 MONACI 1877-1879 [M (1878), (1878), l]: [xi τ]: 233 233
191 191
Con guai Con gravosi gravosi sospiri sospiri traendo traendo guai
73r 73r 25-32 25-32
CiPs CíPs Marti 1969: 536 MARrτ 1969: 536
vm VIII
Con donne mia Con l'altre l'altre donne mia vista vista gabbate gabbate
13r 2-8 13r 2-8
pv DaAl pvDaAI Barbi 1932: 59, §§ XII xw BARSI 1932: 59, Corni 74, §§ 77 Goshn 1996: 1996: 74,
226 226
Conviemmi Conviemmi dir dir madonna madonna ee dimostrare dimostrare
77v 77ν 17-24 17-24
y Rintr DaMa Rínu -~DaMa Bettarini 1969: 54 ΒΕΤΤΑΑRΠ 1969: 54
46 46
40 Cori serventi d'amore Cori gentili gentili serventi d'amore40
40v Ir 26 40v 22-4 22 -41r CiPs-~CíPs? 26 CiPs^CiPs? Zaccagnini 1925: 268 ZAccAGllNl 1925: 268
34 34
Così parlar vogli'esser aspro Così nel nel mio mio parlar vogli'esser aspro 41
Così potrei viver (cf. Così Cosa potrei viver senz'amore senz'amore41 (cf. Così potre' ...; Io chosì star star ...) ...) potre' ...; Io potrei potrei chosì
♦ ♦♦
33v 25 DaAl DaAI 33ν 16-34r 16 -34r 25 De Robertis 3: 15 15 Da Roaaκns 2002 2002 3:
37
3' Cf. Carrai 1997, p. 23: «viene da pensare che i poeti, pur mantenendo in tutto la Cf. CARRAI 1997, p. 23: «viene da pensare che i poeti, pur mantenendo in tutto la propria identità, identità, sostenessero sostenessero ruoli ruoli grosso grosso modo modo prestabiliti. prestabiliti. Tale Tale èè l'impressione l'impressione che chesisiriripropria ceve leggendo leggendo il sonetto sonetto Citato a la la corte corte d'Amore d'Amore scritto a quattro quattro mani mani da daser serMoMoscritto a ceve Citato sono sono a naldo ee da dafrate frateUbertino». Ubertino».Cf. Cf.«Indice «IndiceI»,I»,n. n.97;97; «Appendice xxx. naldo «Appendice 1»,1», n. n. XXX. 38 14. 38Cf. Cf.«Indice «Indice I», I», n. n. 14. 39 39 Cf. Contini 1960, 1960,1, «Percivalle Do Doria», 161: in in Ch Ch figura figura una redazione «di «di quatquatCf. Coντιm I, «Percivalle ria», p. p. 161: una redazione tro anziché anziché di tre st stanze, con le le due due prime prime comuni comuni [a[aVV85, 85,f.f.25r: 25r:«Messer «MesserPrezivalle Prezivalle tro di tre an ze, con Dore»], ascritta quel Semprebene Semprebene da da Bologna Bologna di di cui cui tien tien dietro dietro nel nel codice codice il componicomponiDore»], ascritta aa quel mento contesogli contesogli da Enzo [= [= Ch Ch 240]. 240]. II due due casi casi si si appoggiano appoggiano l'un l'un l'altro l'altro ee ne ne emerge emerge lala mento da Enzo figura 40di di un un Semprebene Semprebene rimaneggiatore». rimaneggiatore». Cf. Cf. anche infra, n. 143. anche infra, figura n. 143. Cf. ZACCAGMM Zaccagnini 1925, «Rime di dubbia dubbiaautenticità», autenticità»,n.n.SII, m, pp. pp. 272-274, 272-274, aa p.p.272: 272; 40 Cf. 1925, «R ime di «Cori gentili, serventi serventi d'Amore», d'Amore», ma ma «Indice «Indice de delle 305-310, aa p. p. 309: 309: «Cori «Cori gengenri gentili, lle rime», ri me», pp. pp. 305-310, «Co tili ee serventi serventi d'Amore». tuli d'Amore». 41 Cf. anche ancheMARTI Marti 1956, 148: «Cosa «Così potre' viversensen41 Cf. 1956, «Cecco «CeccoAngiolieri», Angiolieri»,n.n. 30, 30, p. p. 148: potre' ïi'viver z'amore». z'amore».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
392 Numero Nume ro
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. Vili. 305 305 L. VIII. Incipit Incipit (edizione diplomatico diplomatico-interpretativa) (edizione -interpretativa)
Foglio ee riga riga Foglio
Così viver sença sença amore amore (cf. (cf. Così Così Così potre' potre' viver potrei ...; Io Io potrei potrei chosì chosì star star...) ...) ροtrei
112v 10-16 10-16 112ν
[adesp.l^fCeAn]** [adesρ.]-»[CeAn]** Lanza 1990: 1990: 62 62 LArιzn
347 347
Cotal non fu fu mai mai veduto veduto Cotal giuocho giuochi non
96v 2-8 2-8 96v
[adesp.]- !JaLe] [a [a AbTí] AbTi] [adesp.]-'[JaLe]
409 409
Credença ma si sì 11 sappia sappia chi chivuole vuole43 Credenza sia sia ma 43
104r 18 18-24 104r - 24
[adesp.UCeAn]* [adesp.]-~[CeÀn]*
333 333
Cristo vi fece fece su' su' segreto segreto messo messo Cristo vi
94v 18 18-24 94v - 24
[adesp.l^Anon*44 [adesρ.]-+Anοη*αα Monaci 1877 1877-1879 Μοηταετ 1879 [xi (1878), (1878), τ]: I]: 222 222 [xi
d'ordine del d'ordine del componimento componimento
Edizione di riferimento riferimento Edizione di
nel ms. nel ms. (-) (-)
476 476
42 42
* ♦
1
Antonelli 1979: 1979: 259 259 Αrιrοκευ.τ Lanza 1990: 1990: 122 122 LΑηιτΑ -
337 337
D'amor volendo intendimento D'amor volendo traeme traeme intendimento
[adesp.l^Anon* [adesρ.] -»Ánοn* αs
11 Or 2-8 2-8 110r
[adespJ-dCeAn] [adesp.]-~[CeAn]
lOOv 18 18-24 180v - 24
[adespd-^CeAn]** 46 [adesp.]--~[CeAn]
Da che che titi piace piace ch'io ch'io degia degia contare contare Da (cf. Poi Poi che che titi ...) ...) (cf. 455 455
Da Giuda fuori neuro neuno sciagurato sciagurato Da Giuda in in fuori Da più ...... (cf. Da ppiù ...) (cf. Da ρρ~ιl ...) Da pifi t'è 'n 'n grado grado Becchina Becchina ch'i' ch'i' muoia muoia
45
95r 18-24 18-24 95r
Panvini 1962-1964 1962-1964 ΡΑκνωτ [1962]: 629 629 II [1962]: ♦«
Lanza 1990: 1990: 96 96 LArιzA 46
381 381
Da po' Da po'
124 124
Da ppifi ppiù aa smi uno face face un sollegismo Da un sollegísmo
6Ir 17 17-24 61r - 24
GuCa aa GuAr
399 399
Da tte parto parto 'I1 mie Ciampolino Da mie chor Ciampolino
103r 2-8 2-8 103r
[adespd-^fMeTo]* [adesp.]-+[MeTo]* ♦♦ Bruni ΒnTTAUτκτ Bettarini 1974: 1974: 63 63 BRUNI
458 458
Dante Allaghie~~ Allaghieri Ceccho tu' serv'amicho 11 Or26-32 26-32 Dante Ceccho '11 tu' serv'amicho 110r
[adcspd dCcAn] [a [a DaAI]α' DaAl ( ♦ [adesp.]-*[CeAn] DeROBERT'S Robertis 2002 2002 3:3:412 Da 412
264 264
Dante i'i' bò preso preso l'abito l'abito di dogla di dogla Dante
86r 9-16 86r 9-16
CiPs aa DaAI DaAl CíPs
65r 12-26 12-26 65r
GiAl Gil
Dapo' ... ... (cf. (cf. Da Da po' po' ...) ...) Dapo' 148 148
De la la mia mia donna donna vó vo' chantar chantar con con voi De voi
Lanza 1990: 1990; 104 104 LAιazA De Roτ3rιtr[s Robertis Da
1986: 184 184 1986:
•
De Roτtι?rτrιs Robertis 2002 2002 3: 3: 473 473 Da Contini 1960 1960 II: II: 611 611 Cοταττrπ
42 42 II sonetto sonetto è6 ripetuto: «Io potrei potrei chosì chosì star starsenç'amore». senç'amore».Cf. Cf.«Appendice «Appendice Ι1 ripetuto: cf. cf. Ch Ch 402, 402, «Io 2», n. v B. 2 », n. ν Β. 43 Cf. Marti Angiolieri», n. 60, p. p. 178: 178: «Credenza «Credenza sia, sia, ma ma sìsì'11 sappia sappia 43 Cf. MARTI 1956, 1956, «Cecco Angíolíeri», n. 60, chi vuole»; n. ut, lx, pp.. 122: 122: «Credenza «Credenza sia, ma sisi 11 sappia sappiachi chivuole». vuole». chi vuole »; Lanza LANZA 1990, 1990, n. sia, ma 44 44 Cf. «Appendice 11», n. xrv xiv. Cf. «Appendice », n. 45 Cf. «Appendice «Appendice 1», 1», Π. n. xvm. 45 Cf. 46 Cf. «Indice «Indice II», 108. », n. 46 Cf. n. 108. 47 4' Cf. «Indice II», 122. », n. Cf. «Indice n. 122. .
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Indice incipitario alfabetico Numero Numero d'ordine d'ordine del del componimento componimento nel ms. nel ms. (-) (-)
Incipit (edizione diplomatico-interpretativa)
Degli della mia donna Degli occhi occhi de lla mia donna si si move move
120
Foglio e riga Foglio riga
Edizione di di riferimento riferimento Edizione
60v 60ν 17-24 17 - 24
DaAl Dal De Robertis 2002 3: 3: 383 383 Da Riaeims 2002
lOlr 101r 10-16 10 - 16
[adesp.]~>[CeAn]48α8 [adesp.]--9[CeAn] Lanza 1990: 47 LAΝZA 1990: 47
Degno ... ... (cf. (cf. anche Dengno ...) ...) Degno anche Dengno Degno son io io ch'io ch'io mora mora (cf. (cf. Dengno Dengno Degno 384 384
393
...)
De[h] bastat'oggimai per cortesia cortesia De[h] bastat'oggímaí per Deh! com' dolce compagnia compagnia (cf. (cf. Deh! corn' sarebbe sarebbe dolce Ve' ....).) Ve'
♦♦
.
169 169
De[h] Gherarduccio campasti tue tue De[b] Gherarduccio chom' chom' campasti
70v 9-16 9 - 16
CiPs-^CiPs [a GhBo] CiPs-8CíPs [a GhBo] Marti1969: 1969; 780 780 Mir
371 371
De[h] giovanetta begli occhi occhi tuoi tuoi De[h] giovanetta de' begli
99v 11-8 -8
DiFr DíFr Brugnolo 1984: 1984: 83 83 Βττυcχοτ.ο
341 341
De[h] guata Ciampol ben ben questa questavecchíugg vecchiuççaα 95v 95v 18-24 De[h] guata Ciampol 18 - 24
fadcsp.] ►LNiMu]' [adesp.]—~[ΝíMυ]* Bruni BETTARINI Bettarini 1974: 97 BRUNI 1974: 97
179 179
De[h] no no mini mmi domandar domandar perché perché sospiri sospiri De[h]
71 v 25 25-32 71v - 32
CiPs CiPs Marti 1969; 627 ΜΑτtπ 1969: 627
xxx xx[
De[h] peregrini che pensosi pensosi andate andate De[h]
26v 28-27r 28-27r 22
pv DaAI DaAl pv Barbi 157, §§ xi. xl ΒΑτττατ 1932: 1932: 157, Corni 1996: 1996: 223, 29 Gonnn 223, § § 29
90 90
De[h] spiriti miei quando quando mi mi vedete vedete De[h] spiriti miei
57r 1-8 57r 1-8
GuCa GuCa De Roamrns Robertis 1986: 22 DE 1986: 22
55 55
Dengno son son io io di di morte morte (cf. (cf. Degno Degno ...) Dengno
44r 13-31 44r 13-31
CiPs Cíes Marti MART'1969: 1969: 624 624
Dentro dal cor m'è nato (cf. Al Al cor cor ...) ...) Dentro nati (cf. dal cor 473
Di tutte cose cose mi mi sento fornito Di sento fornito
112r 18-24 18-24
[adespJ-^CeAn] [adesp.]--~[CeAn] Lanza 177 LAκzA 1990: 1990: 177
249 249
Dilectomi di di voi che che mmi rami parete Dilectomí
84r 17-24 84r 17-24
CiPs-^Anon Cíes—)Aκonα9 Monaci 1877-1879 1877-1879 MoNncI [x (1877), (1877), n]: 405 [x n]: 405
DogUomi ... ... (cf. Dolglomi ...) ...) Dogliomí (cf. Dolglomí
49
67 67
Dolc'è il pensier pensier che mmi core Dolc'è mmí notrica nutrica '17 core
49r 28-v 11 11 49r 28-v
LaGi LaGi
525 525
Dolce mia mia donna donna il vostri vostro partimento partimento Dolce
118v 18-24 18-24
[adespJ-^lFran] [adesp.]—~[Fr an] Catenazzi 201 CArτtxazzτ 1977: 1977: 201
128
Dolente lasso lasso già già non m'asechuro m'asechuro Dolente
61v 17-24 61 v 17-24
GuGu GuGu
48
48 49 α9
♦
Contini 1960 II: II; 579 579 Cirai, 1960 4•
Rossi 2002: 47 47 Rossτ
Cf. «Indice «Indice I», 109 Cf. I », n. 109 Cf. «Appendice «Appendice 1», 1», vn. Cf. 'r.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
394
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. Vili. 305 305 L. VIII.
Numero Numero d'ordine del d'ordine del componimento componimento nel ms. ms. nel (-) (-)
Incipit Incipit
Cedizione diplomatico-interpretativa) (edizione diplomatico-interpretativa)
Foglio ee riga riga Foglio
Edizione di riferimento riferimento Edizione di
229 229
Dolglomi so dire dire Dolglomí lasso lasso più pits ch'i' ch'i' non non so
78r 9-16 78r 9-16
Rlnu Rínu Carrai 130 CARRAI 1981: 1981: 130
214 214
Donna daglili occhi occhi tuoi tuoi par mova Donna dag par che che ssi ssi mua
76r 17-24 76r 17-24
DiFr DiFr Brugnolo 1984: BRuoloLo 1984: 44 44
261 261
Donna vi miro miro ee non non èè chi chi ví vi guidi Donna í'i' vi guidi
85v 17-24 85v 17-24
CiPs CíPs Marti 1969; 646 MARTI 1969: 646
151 151
Donna chantar piacente Donna il il chantar piacente
65v 19-29 65v 19-29
> MoSoficfï MoSo—>RcFi Arveda 1992: 118 ARVEDA 1992: 118
22
50 Donna mi sforça Donna l'amor l'amor mi sfοrça50
Ir 23-v 99 Ir 23-ν
GuGu GuGu Rossi 2002: 18 Rossτ 2002: 18
10 10
Donna pregha per per ch'eo ch'eo voglo dire Donna me me pregha vogli dire
3v 19-4r 21 21 3v 19-4r
GuCa GuCa
xvi
Dorma novella etate etate Donna pietosa pietosa di di novella
18v 3-19r 66 18v 3-19r
pv DaAl pv Dal Barbi 1932: 100, §§ xxiii xxm BnRSI 1932: Ι00, Corni 1996: 131, §§ 14 GoRil 1996: 131, 14
68 68
Donna se 11 pregho la mente mente mia Donna se preghi de de la mia
49v 49ν 12-50v 12 -50v 44
LaGi LaGi Contini 1960 581 CONTRΠ 1960 H: II: 581
156 156
51 Donna Donna vostre vostre belleççe belleççe51
67r 67r 11-15 -Ι5
BoOr BoOr
xi xx
Donne ch'avete intellecto intellecto d'amore Donne ch'avete d'amore
145 145
Donne donna mia mia àà d'un d'un disdengno disdengno Donne la la donna
372 372
Due chavalieri cortesi cortesi d'un paraggio Due chavalierí d'un paraggío
400 400
Dugento schodelline di di diamanti Dugento schodelline diamanti
389 389
E' fu già già tempo che Becchína Becchina m'era m'era E' fu tempo che
lOlv 101ν 18-24 18-24
393 393
E' m'è malamente rincresciuto m'è sì si malamente rincresciuto
102r 102r 18-24 18-24
54 [adesp.J-'fCeAn]* [adesp.]->[CeAn] * 54 Lanza 1990; 88 LnNzzn 1990: 88 > [adesp.][CeAn]* [adesp.]->[CeAn]* Lanza 1990: 1990: 139 139 LANZA
♦
De ROBERTm Robertis 1986; 93 Da 1986: 93
♦
Parducci 1915: 73 ΡnRηυεετ 1915: 73 14v 27-15r 26 pv DaAl 14ν 27-15r 26 pv DaA1 Barbi 1932: 73, §§ xix BnRSI 1932: 73, xix Corni 1996: 93, §§ 10 GoRnn 1996: 93, Ι0 64v 13-21 13-21 GiAl 64v Gil Contini 1960 608 Cοτrητατ 1960 II; ΙΙ: 608 52 99v 10-16 [adesp.]- >[RuFi] [a 99v 10- 16 [adesp.]—+[RuFi] [a BoFi] ΒoFi] 52* • Marrani 1999: 70 ΜηRRηrττ 1999: 70 53 103r 10-16 [adesp.J-'-fMuSi] [a 4 103r 10-16 [adesp.]-~[ΜuSi] [a ArMa] ArΜα]53• Bruni Bettarini BRUNI ΒΕΤΤλΑΠJτ 1974: 1974: 91 91
50 5° Per la la divergenza divergenza di versale con Ch, cf. cf. «Indice «Indice I». I». per di misura misura versale con Ch, 51 51Idem. Idem. 52 Cf. 52 Cf. «Indice «Indice 53 Cf. «Indice «Indice 53 Cf. 54
4♦
I», n. 99. I», n. 99. I», n. n. 113. 113. I»,
112. 54Cf. Cf.«Indice «Indice I», I», n. n. 112.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
4
Indice incipitario alfabetico Numero Numero d'ordine del d'ordine del componimento componimento nel nel ms. ms. -[MeTo] [adesp.]-'[MeTo] Bruni Βι3rraκτκτ Bettarini 1974; 54 Bauli 1974: 54
420
chosa '11 disamorare Elgl'è si sì agra chosa
105v 10-16 10-16 185v
4 [adespJ-^fCeAn] [adesp.] -~[CeÁn]* Lanza 1990: 20 20 LANZA 1990:
477
Elgl'è Elgl'è sì si pocho di fede e d'amore
112v 18-24 18-24 112v
, [adesp.]-[CeAn] [adesp.]-*[CeAn] Lanza 1990: 207 LAnzA 1990: 207
300
gentile ed Ell'è ed alta chosa Εll'è tanto gentile
90v 10-16 98v 10-16
57 [adesp.J-i-fCiPs] [adesp.]-~[CíPs] 57 Marti 562 ΜηκΤτ 1969: 1969: 562
63
Eo sono amor amor che che per per mía mia libertate libértate
48r 15-v 44 48r 15-v
LaGi LaGi Contini 1960 Co[rrικτ Ι960 II: 11: 571 571
7
quand'í' trovai Era in i n penser d'amor quand'i'
3r 1-21 3r 1-21
GuCa GuCa Da Roamms Ι 13 De Robertis 1986: 1986: 113
xxiv xxiv
Era venuta nella nella mente mia" mia58
24r 23-29 24r 23-29
pv pv DaAl Dal Barbi 141, §§ xxxiv Βακτατ 1932: 1932: 141, xxxiv Corni 1996: 193, 193, §§ 23 23 Goals 1996:
260
sovente Fà de la mente tua specchio sovente
85ν 9-16 85v
CiPs CIPs Marti 822 Μηκrτ 1969: 1969: 822
521
Feruto sono svariatamente
118r 18-24 18-24 118r
[adespJ-'fJaLe] [a Abli] ' [adesp.]-~[JaLe] [a Abi1]59 Antonelli 252 1979: 252 Anrrοκεu,τ 1979:
429
avre' avuto Dio quanto ben avré Figluol di Dio
106ν 18-24 106v
[adespd-ifCeAn]* [adesp.]-+[CeAn]* Lanza 1990: 18 18 LANZA 1990:
55 55 56 56 57 57 58 58 59 59
♦•
♦•
f• 5
♦•
Cf. «Indice «Indice I», 56. Cf. Ι», n. 56. Cf. «Appendice 1», 1 »,n. n. xxm. Cf. «Indice «Indice I», n. n. 80. 80. Cf. Cf. «Indice «Indice I», n. 55. 55. Cf. I», n. Cf. «Descrizione», «Descrizione», r, m,1.1.1, 1.1.1, n. n. 5. 5. Cf. Cf. 139. Cf. «Indice I», I», n. 139.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
396
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. Vili. 305 305 L. VIII.
Numero Numero d'ordine del del d'ordine componimento componimento nel ms. nel ms. Anοη72 Bruni Bettarini 2002: 2002: ΒRUν ΒaAτ4RRι 279 279
143 143
In gioioso gioioso stato mi ritrovo ritrovo (cf. (cf. In In un un In stato mi gioioso ...) ...) gioioso
414 414
In nessun nessun modo modo mi mi poss'achonciare poss'achonciare In
499 499
ove luce la stella In quella quella parte parte ove luce la stella
33
In quelle parti sotto In quell e parti sotto tramontana tramontana (cf. (cf. Madonna lo lo ...) ...) Madonna
63v N0B0 63ν 26-64r 26 -64r 26 26 loBo Cambino 1996: 43 G.amτmx0 1996: 43 104v [adesp.J-'fCeAn]* 104ν 26-32 26-32 [adesp.]-~[CeAτι]* Lanza 197 Lnxzn 1990: 1990: 197 115v DiFr 115ν 1-8 1-8 DiFr Brugnolo 78 BRUGNOLO 1984; 1984: 78 73 Iv 10-28 GuGu aCuGu 'lv 10-28 GuGu-λGuGu '12 73 Rossi 10 Rossτ 2002: 2002: 10
4
•
♦
♦
♦
♦♦
70
Cf. De m, pp. pp. 229-230, 229-230, aa p. 229: la rubrica di di Ch Ch Cf. Des Robertis ROBERTIS1986, 1986, «Appendice», «Appendice », n. n. m, p. 229: la rubrica «può indicare un'incertezza attributiva, ma ma in un àmbito ovvero un «pub indicare un'incertezza attributiva, in un àmbito di di famiglia, famiglia, ovvero un lavoro lavoro a a quattro mani, se la la parte parte di di Guido Guido sembra sembra piuttosto piuttosto quella quella dell'imitato». quattro maní, anche anche se dell'ímitato». 71 Per la la divergenza di misura versale con Ch, cf. cf. «Indice «Indice I». I». 7, Per misura versale con Ch, 72 Cf. «Appendice «Appendice 1», 1», n. n. u. li. 72 Cf. 73 Strofi V-Vll V-VII+congedo fino amor amor ch'eo ch'eo vi vi porto»: porto»: cf. 73 Strofi +congedo di di Ch Ch 5, 5, «Madonna «Madonna lo lo fino cf. Rossi Rossτ 2002, «Canzoni», 11, pp. pp. 10-17. 10-17. Cf. 97. 2002, «Canzoni », n. n. n, Cf. infra, n. n. 97. 70
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
400 Canzoniere Canzoniere italiano italiano Chig. Chig. L. VIII. Vili. 305 305 Numero Numero d'ordine del d'ordine del componimento componimento nel ms. ms. nel (-) (-)
Incipit
(edizione diplomatico diplomatico-interpretativa) (edizione -interpretativa)
Foglio ee riga riga Foglio
Edizione di di riferimento riferimento Edizione
443 443
In questo questo mondo mondo chi chi non non àà moneta moneta In
108v 22-88 108ν
[adesp.l-KCeAn] [adesp.]->[CeAn] Lanza 1990: 1990: 171 171 LAizA
342 342
In tale tale che che d'amor d'amor vi vi passi passi 7'1 chore chore In
95v 26-32 26-32 95ν
[adespJ-riMuSi?] [a [a Cors]* Cors] [adesp.]-+[MuSi?] Bruni ΒεΤΤηωαπ Bettarini 1974: 1974: 94 94 BRUNI
505 505
In un un bel bel prato prato di di fior' fior' d'erbetta d'erbetta In
116r 18-24 18-24 116r
[adesp.]->[GuGu?] [adesp.] -+[GuGu ?]74 Zaccagnini 1933::102 102 ZACCAGNIN11933
12 12
In un boschetto boschetto trova' trova' pasturella75 pasturella75 In un
4v 16-29 16-29 4v
GuCa GuCa De RoBmms Robertis 1986: 1986: 178 178 Da
-
In un un gioioso gioioso stato stato mi ritrovo ritrovo (cf. (cf. In In In gioioso ...) ...) gioioso 239 239
In un un gravoso gravoso affanno affanno (cf. (cf. [Assai [Assai m'era 81r 99-25 In m'era ...]; ...]; 81r 25 Mia chançone ...) Mia chançone ...) -
In una ... ... (cf. (cf. Inn Inn una una ...) ...) In una
♦ • 4
74
1
JaLe-riaLe'P-IMAçf ?JaLe-~JaLeι?-RzAgι?1 1 R RuAm ?" υΑ mιφδ Panvini 1962-1964 1962-1964 Ρπ[ανττατ [1962]: 408 408 II [1962]:
♦
113 113
Infìn che che lili occhi occhi miei miei non chiudon morte morte 59v 59v 25 25-32 Infin 32
CiPs CíPs Marti 1969; 547 MART' 1969: 547
408 408
77 Inn una ch'e ch'e danar' danar' mi mi dànno dànno men menoο77 Inn una
104r 104r 10-16 10-16
[adesp.]-6[CeΑn] -►[Ce An] [adesp.] Lanza 1990: 1990; 183 183 Ln[ezn
43 43
Io che che nel nel tempo tempo reo reo Io
39v 1-23 1-23 39v
CiPs CíPs Marti 1969: 1969: 669 669 Μηπττ
405 405
Io chombattei chombattei chon chon amor amor ed ed 6l òl morto morto Io
103v 18-24 18-24 103ν
[adesp.]_+[CeAn]* [adesp.J-riCeAn]* Lanza 1990: 1990: 133 133 Lanτzn
♦
167 167
Io era era tutto tutto fuori fuori di dì stato stato amaro amaro
70r 25-32 25-32 70r
CiPs CíPs Marti 1969: 1969: 820 820 Μπκττ
♦ •
448 448
Io feci di di me me stesso stesso un un Cianpolíno Cianpolino Io feci
109r 10-16 109r 10-16
[adesp. I >1 MeTo]* [adesp.]-+[MeTo]* Bruni Βι> Bettarini 1974: 67 67 BRUI -ΤΤακττατ 1974:
189 189
Io mi mi lamento lamento d'una d'una mia mia ventura ventura (cf. (cf. Io Lamentomi ...) ...) Lamentomi
73r 73r 10-16 10-16
[adesp.]-» Anon?-[GuGu?] ηοη?[GuGu ]7e [adesp.] -#A Rossi 2002: 2002; 119 119 Rοssτ
-
74 75 75 76
Cf. «Appendice «Appendice11», xxxm. Cf. », n. mm. Cf. «Indice «Indice I», I», n. n. 5. 5. Cf. La canzone canzone si si compone compone in in Ch Ch di di cinque cinque strofi: strofi; lele strofi strofiI-IV I-IV sono sono tradite, tradite,come comeapap76 La partenenti ad un un unico unico componimento, componimento, da da più piùmanoscritti, manoscritti, latori latoridididiverse diverseattribuzioni attribuzioni partenenti ad (Rinaldo d'Aquino, d'Aquino, Rugieri d'Amici, Giacomo Lentini); la la strofe strofe V, V, unita unita in in Ch Ch aalle prelle pre(Rinaldo Rugíeri d'Amici, Giacomo da da Lentini); cedenti è la stanza quinta quinta ed ed ultima ultima de della m'era posato posato di di Chiaro Chiaro lla ccanzone an zone Assai Assai mera cedenti quattro, quattro, 6 la stanza Davanzati. Davanzati. 77 Cf. hrn Marti 1956, «CeccoAngiolieri», Angiolieri», n.n.92, 92,p.p.210: 210:«In «Inuna unach'e ch'edancer danar mi mi dànno dànno 1956, «Cecco 77 Cf. meno»; mi dànno dànnomeno». meno». 1990, n. n. xcn, xcix,p.p. 183; 183:«In «Inuna una che che ' danar' dana? mi meno»;78 Lanza Lnνza 1990, Cf. «Appendice «Appendice 1»; 1»; «Appendice «Appendice 3», 3», n. n. ιi Α. a. 78 Cf. 74
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
♦4
78
?
Indice incipitario alfabetico Numero Numero d'ordine del d'ordine del componimento componimento nel ms. nel ms. [CeAη]* Lanza 1990: 1990: 106 106 LAtazn
338 338 4661000 466'
Maladecto ee distructo distructo sia sia da daDio Dio Maladecto
95r 26-32 26-32 95r 11 Ir 26-32 26-32 111r
[ adesp. ^[CeAn] [adesp.] -~[CeAn]*** Lanza 1990: 1990: 94 94 LANZA
530 530
Mandarti poss poss'io una secchia secchia Mandarti ïo '17 sangue sangue 'n 'n una
119r 26-32 26-32 119r
[adesp.]- Anon '101 [adesρ.]-'Αηοη* Massèra 1920 H: 62 62 MASSÈRA 1920 ΙΙ:
421 421
Me' mi mi so so chattiveggiar chattiveggiar sun sun un un lecto lecto Me'
105v 18-24 18-24 105ν
[adesp.J-dCeAn] [adesp.]-'[CeAn] Lanza 1990: 1990: 116 116 LANZA
288 288
Mente ed più di di mille mille sporte sporte Mente ed umile umile ee píìt
89r 9-16 89r 9-16
OnBo aa CíPs CiPs OnBo Orlando 1974: 1974: 35 35 ORLANDO
274 274
Merçé di di quel quel signore signore ch'è ch'è dent dentro meve 87r 87r25-32 25-32 Μergé ro aa meve
-
Messer, lo che ne la mente (cf. Messer, lo mal mal che ne la mente siede siede (cf. Messer quel quel ...) Messer ...)
4
4
4
4 01
♦
CiPs Marti 1969: 1969: 850 850 ΜΑΑπ
♦ ♦
CíPs
4
4102
295 295
Messer Neri Picchin se se mai mai m'adeschi m'adeschi Messer Neri Picchín
90r 2-8 90r 2-8
[adesp.]--+Anon Anon [a[a NePí?]* NePi?] 102 [adesp.] Massèra 1920 II: 61 61 MASSÈRA 1920 1Ι:
319 319
Messer quel mal che che ne mente siede Messer quel mal ne la la mente siede (cf. Messer, Messer, lo lo ...) ...) (cf.
93r 93r 11-8 -8
CiPs aa OnBo OnBo CiPs Marti 1969: 1969: 750 750 MART'
287 287
Meuccio i'ï feci feci una vista d'amante d'amante Meuccio una vista
89r 1-8 89r 1-8
CiPs^CiPs [a[aMcTo] MeTo] Cíes-'Cíes Marti 1969: MARTI 1969: 794 794
Mia canon canzon d'ubidienza (cf. Mia Mia Mia d'ubidíenza (cf. chançone ...) ...) changοne
239 239
Mia chançone di gran gran gíecchímento giecchimento (cf. 81r 26 26-32 Mia chanςοne di (cf. 81r 32 Mia canon canzon...; ...; [Assai [Assai m'era] In un un Mia m'era] ...; ...; In gravoso ...) ...) gravoso -
437 437
Mia madre madre m'à m'à 'ngannat'e 'ngannat'eCiampolino Ciampolino Mia
107v 18-24 18-24 187v
482 482
Mie madre mi disse parol'una l'altrier parol'una Mie madre mi disse l'altrier
113r 26-32 113r 26-32
397 397
Mie madre sì m'insengna m'insengna medicina medicina Mie madre si
102v 18-24 18-24 102v
n 103
IaLe~>ChDa 103 JaLe-'ChDaσ
Menichetti 1965: 1965: 15 15
♦ 4
MaiicHaTri
4 ♦ Bruni Betiarini 1974: 66 66 BRUNI ΒΕΤΤΑRΙΙ 1974: [adesp.] ►[MeTo] 4 [adesp.]-'[ΜοΤο] Bruni ΒΕΤνα Betiarini 50 BRUI Ντ 1974: 1974: 50
[adesp.[-'■[MeTo] [adesp.]-'[Mero]*
4
4
[adesp.]- [MeTo] [adesp.]-'[MeTο]*
Bruni ΒΕΤΤΛRΙΝΙ Betiarini 1974: 1974: 52 52 BRUNI
99 99 Cf. Cf. 100
«Indice I», n. n. 88. 88. «Indice I», sonetti sono sono ripetuti ripetuti ed ed hanno hanno lolo stesso stesso incipit: incipit: cf. cf. Ch Ch 338=466. 338=466. Cf. Cf. «Appendice «Appendice 1' 1 I sonetti 2», nn. mr A, m Β. B. 2», rispettivamente, rispettivamente, Im. A, 101 Cf. «Indice «Indice I», I», n. n. 147; 147; «Appendice «Appendice 1», 1», n. n. xiuii. XLvn. 101 Cf. 102 Cf. «Appendice «Appendice 1», 1», n. n. X. x. t02 Cf. 103 Cf. supra, supra, n. 76. 103 Cf. n. 76.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
♦4
Indice incipitario alfabetico Numero Numero d'ordine del d'ordine del componimento componimento nel ms. nel ms. (-) (-)
Incipit Incipit (edizione diplomatico-interpretativa) (edizione d~plοmaticο-interpretatfνa)
Foglio ee riga riga Foglio
407
Edizione di riferimento riferimento Edizione di
317 317
Mirai ch'a veraz verar notricha notricha Mirai lo lo specchio specchio ch'a
92v 17-24 92v 17-24
Ugol aa OnBo OnBo Ugol Orlando 1974: 67 ORLArmo 1974: 67
281 281
Molte fiate amor amor quando quando mi mi desta desta Mo lte fiate
88r 18-24 88r 18-24
[adesp.]- -[CiPs]* [adesp.]_*[CíPs]* Marti 1969: 1969: 693 693 Maarτ
270 270
Molte fiate il giorno giorno piango Molte fiate piango ee irido mdo
86v 26-32 86v 26-32
[[adespJ-^Anon adesp.]->Anοπ1Ó4 Monaci 1877-1879 1877-1879 Μονacι [x (1877), (1877), Η]: n]: 412 [x 412
335 335
Morte tte conven conven ch'i' ch'i' mi mi raffidí raffidi Morte aa tte
95r 2-8 2-8 95r
[adesp.l-^Anon o5 [adesρ.]->Anοη*' Monaci 1877-1879 1877-1879 Moiaci [XI (1878), (1878), I]: [xi τ]: 222 222
93 93
Morte gentile remedio de' de' cattivi cattivi Morte gent ile remedio
57r 25-32 25-32 57r
GuCa Aìnl)a ♦ GuCa->AmDa Maffia Scariait 121 ΜλΙΜΑ ScnRυιπ 2002: 2002: 121
386 386
Morte merçé se se ml' mi' pregho pregho t'è grato Morte mergé t'è 'n 'n grato
10Ir 26-32 26-32 101r
106 [adesp.]—^[CeAn] [adesρ.]-4[CeA η]1 ο6 Lanza 1990: LANZA 1990: 159 159
IV xv
Morte di pietà pietà nemícha nemicha Morte villana villan a dí
9v 12-21 12-21 9v
pv DaAI pv Dal Barbi 1932: 1932; 30, 30, §§ vm ΒΑΑΒΙ ντιτ Corni 1996: 1996: 42, 42, §§ 33 GoRi!
Movo amoroso novamente novamente (cf. (cf. Moyo canto canto amoroso Novo Novo ...) ...)
1
•
♦
104
4105
>
311 311
Muoviti pietà ee và và 'nchamata Muoviti pietà 'ncharnata
92r 1-8 1-8 92r
CiPs CiPs Marti 1969; MARTi 1969: 469 469
310 310
Naturalmente chere ogne ogne amadore amadore Naturalmente chere
91v 25-32 91ν 25-32
CiPs aa DaAI-*TeCa? DaAH-KCa? aa DaAI» CíPs DaAl• De ROBERT'S Robertis 2002 Da 2002 3: 3: 280 280
118 118
Ne man' vostre donna mia Ne le vostre gentil mia le man' gentil donna
60v 1-8 1-8 60ν
DaAI DaAl De ROBERT'S Robertis 2002 DE 2002 3: 3: 360 360
xiii
xra
Negli donna amore amore Negli occhi occhi porta porta la la mia mia donna
16r 21-27 16r 21-27
pv DaAI pv Dal
159 159
Nel viso angelicho Nel vostro vostro viso angeliche amoroso amoroso
68r 14-21 14-21 68r
LaGi LaGi
No me me poriano far emenda No No portano zamai zamai far emenda (cf. (cf. No mmi ...) mmi ...)
Barbi 1932: 1932: 85, 85, §§ XX' xxi ΒΑΑΒτ Corni 1996: 1996; 111, 111, §§ 12 GoRi! 12 Contini 1960 H: 601 601 CoiTiii 1960 II:
110 110
No mmi mmi potranno giamai fare fare amenda No potranno gíamaí amenda (cf. No me ...) ...) (cf. No me
59v 1-8 1-8 59v
DaAI Dal De ROBERT'S Robertis 2002 Da 2002 3; 3: 325 325
498 498
No trovar giammai pietate No spero spero di di trovar giammai pietate
115r 115r 25-32 25-32
DiFr DiFr Brugnolo 1984: 1984; 75 75 ΒRUGNOLO
104
«Appendice 1», rx. 'ο" Cf. Cf. «Appendice 1», n. n. ix. 105 105 Cf. «Appendice «Appendice 1», Cf. 1», n. n. xvi. '°106Cf. Cf. «Indice n. 111. 111. «Indice I», I», n.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
408 408
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. VIJL Vili. 305 305
Numero Numero d'ordine del d'ordine del componimento componimento nel ms. nel ms. (-) (-)
Incipit Incipit (edizione (edizione diplomatico-interpretativa) diplomatico-interpretativa)
Foglio ee riga Foglio riga
308 308
Non credo che madonna sia venuto Non credo che in in madonna sia venuto
91 v 9-16 9-16 91ν
CiPs CiPs Marti 1969: MARn 1969: 482 482
361 361
Non 6è donar donarlargheç'a1 largherai mi' mi' parere parere (cf. Non (cf. Nonn-è ....).) Νοnn-6
98r 98r 18-24 18-24
[adesp.]--*[Rínυp07 [Rinu] [adesp.] Carrai 1981: 42 CARRAτ 1981: 42
440 440
Non per quanto Non potrebb'essere potrebb'essere per quanto Dio Dio fece fece
108r 108r 10-16 10-16
[adespJ-ifCeAn]* [adesp.] -~[CeÀn]* Lanza 1990: 120 LAizA 1990: 120
314 314
Non so s' se per per mercé che mmí mmi vien meno Non so mercé che vien meno
92r 25-33 92r 25-33 1Ó8
OnBo OnBo Orlando 1974: 73 ORLANDO 1974: 73
87v 1-8 87v 1-8
CiPs-^DoAZ ♦ CiPs-~DaAl De Robertis 3: 373 373 Da RosaRns 2002 2002 3:
.
108
Non t'è bisogno d'Amore (cf. E' Non t'6 lamentar d'Amore bisogno lamentar (cf. E' non t'6 t'è ...) ...) non 275 275
Non v'achorgete voi more Non v'achorgete voi d'un d'un che che ssi ssi more Nonn-è larghezza al mio parvente larghezza dare, Νοnn-8 dare, -- al mio parvente (cf. ...) (cf. Non Non 6è ...)
Edizione di riferimento riferimento Edizione di
>
107
72 72
Novelle la novella novella gioia Novelle graçie graçie aa la gioia
51r 10-24 51r 10-24
LaGi LaGi Contini 1960 II: 589 ChTmi 1960 11: 589
168 168
Novelle di ventate Novelle non non di ventate ingnude ingnude
70 v 1-8 70v 1-8
CiPs->-ClPs [a[a DaAl?] DaAI?] CiPs-iCíPs Marti 1969: 689 MARri 1969: 689
94 94
Novelle tití so so dire dire odi Nerone Novelle odi Nerone
57v 1-8 57ν 1-8
GuCa aa NeCa NeCa GuCa De Robertis 1986: 209 209 Da RoaaRns 1986:
61 61
Novo (cf. Novo canto canto amoroso amoroso novamente novamente (cf. Movo ...) Μονο ...)
47v 10-48r LuUb 47ν 10-48r33 LuUb Pagnotta 1996: PAGNOTTA 1996: 380 380
325 325
Null'uom contraro ch'avegna ch'avegna Null'uom già gíà per per contraro
93v 18-24 93ν 1 8-24
109 [adesp.l-'-Anon* [adesp.] -~Anοη* 109 Panvini 1962-1964 ΡΑκνΙκΙ 1962-1964 [1962]: 627 627 II [1962]:
117 117
O dolci rime che parlando parlando andate andate 0 dolci rime che
60r 25-32 60r 25-32
DaAI DaAI De Robertis 2002 3; Da Roamrns 2002 3: 263 263
268 268
O giorno di di trestiçia trestiçia ee pien pien di di danno danno 0 giorno
86v 9-16 86ν 9-16
CiPs CíPs
211 211
O lasso ch'io ch'io credea credea trovar trovar pietate pietate 0 lasso
75v 25-32 75ν 25-32
CiPs CiPs Marti 1969: MARTI 1969: 494 494
♦
517 517
O lasso me me non nonveggío veggio 71 chíaro chiaro sole sole (cf. (cf. 0 lasso Lasso me, ...) ...) Lasso me, O ... (cf. (cf. Οmè Omè ...) ...) O me me ...
117v 117ν 17-24 17-24
CiPs->CiPs? Cíes~CiPs?
♦
75 75
O morte della della vita privatrice 0 morte vita privatrice
52r 1-v 18 52r 1-v 18
LaGi LaGi Contini 1960 594 Cοκrτκτ 1960 II: II: 594
107 108 108 109 Ρ09 1 Ó7
♦
Marti 1969: 1969: 673 673 MART,
Marti 1969: 892 MARTI 1969: 892
Cf. «Indice «Indice II», 90. Cf. », n. n. 90. Sonetto di 16 versi: «Indice I», 58; «Descrizione», m,1.1.3. 1.1.3. di 16 versi: cf. cf. «Indice «Descrizione », r, Sonetto I », n. n. 58; Cf. «Appendice «Appendice 1», XI. Cf. 1 », n. n. xi.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Indice incipitario alfabetico Numero Numero
d'ordine del d'ordine del componimento componimento
Incipit Incipit (edizione diplomatico-interpretativa} (edizione diplomatico - interpretativa)
Foglio ee riga riga Foglio
409
Edizione di di riferimento riferimento Edizione
nel ms. ms. nel (-) (-)
177 177
O tu tu amor amor che che mm'' mm'à' facto facto martire martire 0
71v 71v 9-16 9 16
CiPs CíPs
9r 9r 5-14 5 14
pv DaA1 DaAlιιο pv Barbi 1932: 23, §§ νττ vn BARBi 1932: 23, Corni1996: 1996: 35, 35, §§ 22 Goal
-
O tu, che porti occhi sovente sovente (cf. Tu (cf. Tu O tu, che porti nelli nelli occhi che porti che porti ...) ...) O voi per la la vía via d'amor d'amor passate passate O voi che che per
-
O voi siete ver' ver" me me sì sì giudei giudei (cf. (cf. Voi Voi O voi che che siete che siete siete ...) ...) che
Marti 1969: 1969: 602 602 MART' 110
307 307
O voi voi che ssiete voce nel diserto che ssiete voce nel diserto 0
91v 91ν 1-8 ι -8
CiPs CíPs Marti 1969: 1969: 818 818 ΜΑτυτ
520 520
Occhi miei fuggite ongni ongni persona persona Occhi miei fuggite
118r9-16 118r 9-16
CiPs CíPs Marti 1969: 1969: 644 644 ΜΑκττ
Ogn... (cf. anche Ongn...) Ongn...) Ogn... (cf. anche 258 258
Ogn'allegro penser ch'albergha mecho mecho Ogn'allegro penser ch'albergha
85r 85r 25-32 25-32
CiPs CíPs Marti 1969: 1969: 584 584 MARn
493 493
Ogni chapretta ssu' latte latte Ogni chapretta ritom'a ritom'a ssu'
114v 18-24 18-24 114ν
[a ti e s p.] [ Ce An?]' [adesp.]--~[CeAn?]* Lanza 1990: 248 LAxzn 1990: 248
Oi deo d'amore, aa te te faccio (cf. preghera (cf. Oi deo d'amore, faccio pregherà A[h]i deo ...) ...) A[hji deo
v
224 224
OiDio Dio come come s'accorse punto s'accorse in iii forte forte punto Ii
77v 77ν 1-8 1-8
Ripai ±^CiPs? Rínu— CiPs? MARTI 1969: 896 MAR1i 1969: 896
171 171
Oimè ch'i' ch'i' veggio veggio per entr'un penserò per entr'un penero Οimè
70v 25-32 70v 25-32
CiPs CiPS Marti 1969: 1969: 576 576 MART'
Oimè lasso, or sonv'io sonv'io tanto tanto aa noia noia (cf. (cf. lasso, or Οimè Omè lasso lasso tapino tapino or or ...) ...) Οmè XXXI
Oltre la che p~ù più largha largha gira gira Oltre la spera spera che
27r 28-v 22 27r 28-v
pv DaAI DaAl pv Barbi 1932: BARBI 1932: 162, 162, §§ xu xii Corni 1996: 228, §§ 30 30 GoRil 1996: 228,
175 175
Omè lasso lasso tapino sonv'i' tanto a nnoia imoia Οmè tapino or or sonv'i' tanto a (cf. Oimè lasso ...) ...) (cf. Οimè lasso
771r Ir 25-32 25-32
CiPs CíPs Marti 1969: 486 ΜΑτυτ 1969: 486
526 526
Omè lasso fui nato Omè lasso tapino tapino perché perché fui nato
118v 26-32 118v 26-32
[adesp.]->'Anonιιι [adesp.]-->Anοη Panvini 1962-1964 1962-1964 ΡΑτανττατ
111
[1962]: 637 637 II [1962]:
129 129
Omo ch'è saggio non leggero corre leggero Omo ch'è saggio non corre
61v 25-32 25-32 61v
GuGu aa BoOr GuGu BoOr
75r 17-24 17-24 75r
CiPs CíPs Marti 1969: 514 ΜΑRττ 1969: 514
Rossi 2002: 2002: 78 78 Rossi
Omo, lo cui nome nome per per effetto (cf. Homo Homo ...) ...) effetto (cf. Omo, lo cui 206 206
Omo smarruto vai Omo smarruto che che pensoso penoso vai
♦
110 ιιο Cf. «Indice V», 5. V», n. n. 5. Cf. «Indice 111 ιιι Cf. «Appendice «Appendice 1», xiju. Cf. 1», n. n. xi.m.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
410
Canzoniere italiano Chig. L. Vili. 305 305 italiano Chig. L. VIII.
Numero Numero d'ordine d'ordine del del componimento componimento nel ms. ms. nel (-) (-)
Incipit Incipit (edizione diplomatico-interpretativa) diplomatico-interpretativa) (edizione
Foglio ee riga riga Foglio
Edizione di di riferimento riferimento Edizione
;;
411 411
Oncia di di carne came lilibra di maliçia maliçia Oncia bra di
104v 2-8 184v 2-8
[adesp.]^[CeAn] [adesp.]—~[CeAn]* Lanza 1990: 1990: 45 45 LANzA
501 501
Onde si si move move ee donde donde nasce nasce amore amore Onde
115v 17-24 17-24 115v
GuOr aa GuCa GuCa GuOr Pollidori 1995: 1995: 136 136 PotιmoRτ
427 427
Ongn'altra carne came m' me 'nn 'nn odio odio venuta venuta Ongn'altra
106v 2-8 2-8 106ν
[adesp.l^lCeAn] [adesp.] —«[CeAn]* Lanza 1990: 1990; 114 114 LιητzΑ
510 510
Ongn'uom àà ssu' ssu voler voler là 'u 'u'elli attende Ongn'uom lli attende
llóv 26-32 26-32 116v
[adesp.]—^Anonιιτ [adesp.]—~Anοη Panvini 1962-1964 1962-1964 Ριι[JVnn
e
♦
4
112
[1962]: 635 635 II [1962]:
418 418
Ongne mie Ongne mie 'ntendimento 'ntendímento mi mi ricide ridde
105r 26-32 105r 26-32
[adespJ-^tCeAn] [adesp.]—*[CeAn] Lanza 1990: 1990; 201 201 Lnnτzn
♦
193 193
Or dov'è dove donne donne quella quella in in cui cui s'avísta s'avista Or
73v 9-16 73v 9-16
CiPs CiPs Marti 1969: 1969: 447 447 ΜηΑπ
♦
488 488
Or mira mira s'à1 s'ài natura ben perversa perversa Or natura ben
114r 10-16 10-16 114r
[adespJ-dMeUb]* [adesp.]—*[MeUb]* Massèra 1904: 1904: 391 391 MASSÈRA
•
454 454
Or nοnn nonn èè gran gran pistolença pistolença la la mia mia Or
109v 26-32 26-32 189v
[adespJ-dCeAn] [adesp.] —*[CeAn]* Lanza 1990: 1990: 24 24 LArτzn
305 305
Ora che che rrise rrise lo lo spirito spirito mio mio Ora
91r 17-24 91r 17-24
CiPs CíPs
540° 540»
[P]acie non truovo ee nonn nonn òò da 120v9-16 9-16 [P]acie non truονο da far far guerra guerra 120v Par Die, Die, Min Min Zeppa, Zeppa, or son giunte tue Par or son giunte le le tue (cf. Per Per Die Die ...) ...) (cf.
4
Marti 1969: 534 MART' 1969: 534
FrPe FrPe Santagata 1996: 1996: 649 649 SANTAGATA
121 121
Parole mie mondo siete Parole mie che che per per lo lo mondo slete
60v 25-32 60v 25-32
DaAl DaAI
82 82
Pegli occhi un spirito spirito sottile sottile Pegli occhi fere fere un
56r 1-8 56r 1-8
GuCa GuCa
253 253
PegH occhi miei una una donna amore Pegli occhi miei donna ee amore
84v 17-24 84ν 17-24
JaCa JaCa
492 492
Pelle chiabelle chiabelle di di Dio Dio no ci arval arvai Pelle no ci
114v 10-16 10-16 114ν
[adesp.]^[LaGi] [adesp.]—*[LaGíp" Lanza 1990: 1990; 275 275 LANZA
438 438
Per cotanto cotanto ferruçço ferruçço Çeppa Çeppa dimmi dimmi Per
107v 26-32 107ν 26-32
[adesp.]- [MeTo] [adesp.]—*[Mero] Bruni Bettarini 1974: 56 56 BRUM BErriui, 1974:
481 481
Per Die Die Min Min Çeppa Çeppa or or son son giunte le tue Per giuntele tue (cf. Par Par ...) ...) (cf.
113r 18-24 113r 18-24
[adesp.]—qMelb] ♦ [adesp.]—*[Mero] Bruni ΒΕΤΤ4ΑΙΙΙΙ Bettarini 1974: 1974: 57 57 BRUM
112 "Z 113 113
De ROBERT'S Robertis 2002 DE 2002 3: 3: 260 260 De ROBERT'S Robertis 1986: 108 DE 1986: 108
♦o
De ROBERT'S Robertis 1986: DE 1986: 234 234 113
♦
>
Cf, «Appendice «Appendice 1», 1», n. n. xxxvm. Cf. χoocvm. Cf. «Indice «Indice I», I», n. n. 127. 127. Cf.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Indice incipitario alfabetico
Numero Numero
d'ordine del d'ordine del componimento componimento nel ms. ms. nel
Incipit
(edizione diplomatico-interpretativa) (edizione diplomatico-interpretativa)
Foglio riga Foglio ee riga
411
Edizione di riferimento riferimento Edizione di
(-) (-)
235 235
Per fino fino amore ssì allegramente Per vo ssi allegramente amore vo
79v 79ν 10-80r 10 -80r 22
RiAq RiAq Contini 1960 I: 112 112 Coi'riii 19601:
81 81
Per gir gir verso verso la la spera la finície finicie Per spera la
55r 18-v 55r 18 v 10 10
DiFr DiFr BRUGNOLO 1984: 27 BRUGNOLO 1984: 27
59 59
Per gran gran soverchio di dolor dolor mí mi movo movo Per soverchio di
46r 46r 1-v 1 v 17 17
Fris ♦ Frís 3 Nannucci 1874 1: 373 373 Νηκκυεετ 1874 I:
358 358
Per nome Per molto per per façone façon nome Paulo Paulo molto
97v 97ν 26-32 26-32
[adesp-UPiet] [a PoZo]* PoZo]* 14, [adesp.]--~[Ρiet] [a Zaccagnini 140 ZACCAGNINI 1933: 1933: 140
464 464
Per ongne ongne gocciola 'n mare Per gocciola d'acqua d'acqua ch'à ch'à 'n mare
11 Ir 10-16 111r 10-16
375"115 375
5
Per chosa Per qualunque chagíon nasce nasce la qualunque chagion la chosa
lOOr 2-8 100r 2-8
182 116 182
116
Per cosa Per qualunque qualunque chagione chagíone nasce nasce la la cosa
72r 18-24 72r 18-24
, [adesp.]-[CeAn]* [adesp.]—>[CeAn]* Lanza 1990: LANzA 1990: 49 49 [adesp.]—►[FrBa?] [adesp.]—>[FrBa?] Sansone Sηκsοκε 1997: 1997: 246 246 [adcsp.] »[FrBa?l [adesp.]-->[FrBa?] Sansone 246 Sηκsοκε 1997: 1997: 246
497 497
Per tanto tanto pianger pianger quanto quanto lili occhi occhi fanno fanno Per
115r 17-24 115r 17-24
36 36
117 Per Per una unα ghirlandecta ghirlandecta"'
n8 34v 34ν 31-35r DaΑ1 3 Ι -35r 10 10 " 8DaAl De ROBERT'S Robertis 2002 3: 286 Da 2002 3: 286
273 273
Per merla che che dintorno Per una unα merla dintorno al al volto volto
87r 17-24 87r 17-24
CiPs CiPS Marti 1969: 1969: 606 606 MART!
18 18
Perch'i' no spero di tornar tornar giammai Perch'i' no spero di giammai
5v 21-6r 77 5v 21-6r
GuCa GuCa De ROBERT'S Robertis 1986: 135 Da 1986: 135
95 95
Perché non fuoro aame megli gliocchi occhi díspentí dispenti Perché non fuori
57v 57v 9-16 9 16
GuCa ♦ GuCa De RoBrnms Robertis 1986; 43 DE Ι986: 43
m Ill
Piangete piange amore Piangete amanti amanti poi poi che che piange amore
9r 31-v 55 9r 31-v
pv pv DaAI Dal Barbi 1932: ΒηΑΒΙ 1932: 27, 27, §§ vm im Corni 1996: § 33 Goaii 1996: 39, 39, §
139 139
Picciolo dagli rispond'i' al al Picciòlo Picciolo dagli atti atti rispond'i' Picciolo
63r 9-16 63r 9-16
CiPs->CiPs [a P1B0] PiBo] Cíes—>CiΡs [a Marti 1969: 1969: 772 772 MARTS
•0
60 60
Poi natura humana humana Poi aa natura
46v 18-47v 46ν 18 47v 99
CaCa CaCa Grion 1868; 445 Gru 1868: 445
♦
-
-
-
-
♦
DiFr DíFr Brugnolo 1984: 72 ΒΑυικοιο 1984: 72
1,4 11 4 Cf. Cf. «Indice «Indice 115
I», n. 87. 87. I», n. II sonetto chagionenasce nascelalacosa». cosa».Cf. Cf.«Ap«Ap11 sonetto èì*ripetuto: ripetuto: cf. cf. Ch Ch 182, 182, «Per «Per qualunque qualunque chagíone pendice ü B. pendice 11»; »; «Appendice «Appendice 2», 2», n. n. n Β. 116 ""6 II Il sonetto ripetuto: cf. cf. Ch Ch 375, 375, «Per «Perqualunque qualunquechagíon chagionnasce nascelalachosa». chosa».Cf. Cf.«Ap«Apsonetto èè ripetuto: pendice 11»; n A. Π. pendice »; «Appendice «Appendice 2», 2», n. n. n 117 Cf. «Indice «Indice I», I», n. n. 13. 13. 17 Cf. 118 Rubrica: f.f. 34ν 34v 31; 31; testo del componimento: componimento:f.f.35r 35r1-10. 1-10. testo del 118 Rubrica: 15
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
412
Canzoniere italiano Chig. L. Vili. 305 305 italiano Chig. L. VIII.
Numero Numero
Incipit Incipit (edizione (edizione diplomatico-interpretativa) diplomatico-interpretativa)
d'ordine del d'ordine del componimento componimento
Foglio ee riga Foglio riga
Edizione di di riferimento riferimento Edizione
nel ms. nel nu. (-) (-)
Poi ch'α ch'a voi amore (cf. (cf. Poi Poi che che tti tti ...) ...) Poi voi piace, piace, amore 503 503
Poi ch'aggío ch'aggio udito dir dell'im dell'omselvaggio selvaggio Poi udito dir
116r 1-8 116r 1-8
GuOr GuOr Pollidori 144 ΡοLτ-mοιu 1995; 1995: 144
533 533
Poi che che de de l'allegreçça l'allegreçça ee del del dilecto dilecto Poi
119v 18-24 119v 18 24
[adesp.l^Anon* [adesp.] -~Anοη*'" Monaci Μοκαετ 1877-1879 1877-1879 [xi (1878), I]: [xi (1878), τ]: 327 327
22 22
Poi che che di di dolgla chor conven ch'i' ch'i' porti porti Poi
6v 6ν 4-11 4-11
GuCa GuCa De Robertis 1986; 40 Da RoBmrns 1986: 40
332 332
Poi che che pelata e rocta rocta v'à la schiena Poi ν'à la pelata e schiena
94v 94ν 10-16 10-16
[adesp.l^Anon* [adesp.] -±Anοη* 120 Monaci Μοκαετ 1877-1879 1877-1879
-
♦
119
♦
120
[XI (1878), l]: [xi (1878), τ]: 221 221
121
373 373
Poi che che ti ti piace deggia contare contare Poi piace ch'io ch'~ο ti ti deggia (cf. Da che che ...) ...) (cf.
99v 99v 18-24 18-24
[adesp.]->-[BoFi] [a [adesp.]-~[BoFi] [a RuFi] RuFi] 1214 • Marrani 72 MARRAi! 1999: 1999: 72
230
Poi che che ttí tti piace piace amore amore (cf. Poi ch'α ch'a ...) ...) Poi (cf. Poi
78r 78r 17-32 17-32
Fede Fede Panvini 1962-1964 1962-1964 Ρλννινι II [1962]: [1962]; 159 159
198
Poi ched e' t'è piaciuto ched i'i' sia sia t'è piaciuto
74r 74r 17-24 17-24
CiPs CiPs Marti 1969: MΑRT' 1969: 467 467
354 354
Poi lo lo chomune de la la gente gente suona Poi chomune de suona
97r 26-32 97r 26-32
[adespd-'-tMann] [adesp.]-0[Mann] 122 [a ΡοΖο] *' 22 [a PoZo]* Monaci 1877-1879 MONACI 1877-1879 [xi (1878), i]: l]; 229 229 [xi (1878),
316 316
Poi no mi mi punge punge ppiù Poi ~ù d'amor d'amor l'orticha l'ortícha
92v 9-16 92v 9-16
OnBo aa Ugo! Ugol OnBo Orlando 1974: ORLANmo 1974: 65 65
238
Poi tanta tanta canoscença canoscença Poi
80v 80ν 20-8Ir 20 -81r 88
25
Poscia ch'amor del tutto tutto m'à m'à lasciato lasciato Poscia ch'amor del
29r 29r 1-v 1-ν 21 21
JaLe->GiMo?-JaLe?-Pm? JaLe-0Gi.Mo7-JaLe7-PiVi7 ♦ Panvini PαNVtxt 1962-1964 1962-1964 [1962]: 412 412 II [1962]: DaAl DaAl De ROBERT'S Robertis 2002 157 Da 2002 3: 3: 157
219
Poscia ch'~ο ch'io veggia Poscia veggía l'anima !'anima partita partita
76v 76ν 25-32 25-32
DiFr DíFr Brugnolo 59 BRUGNOtO 1984: 1984: 59
141 141
Poscia ch'~ο ch'io vidi occhi di di costei costei Poscia vidi gli gli occhi
63r 25-32 25-32
CiPs CiΡs Marti 1969: 463 463 ΜαRn 1969:
79
Poscia che che di di dir convíemmi conviemmi ciò 17 Poscia ciò ch'io ch'~ο sento sento 54r 54r 14-v 14 v 17 -
DiFr DlFr Brugnolo 1984: 10 BRUGNOLO 1984: 10
119 Cf. t19 Cf. 120 120 Cf. Cf. 121 121 Cf. Cf. 122 122
«Appendice 11», xux. «Appendice », n. xux. «Appendice 1», «Appendice 1 », n. xm. «Indice Io, I», n. n. 100. 100. «Indice Cf. «Indice «Indice I», 82; «Appendice Cf. Ι», n. 82; «Appendice 1», 1 », n. xxiv. xxτv.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
♦
•
Indice incipitario alfabetico Numero Numero d'ordine del d'ordine del componimento componimento nel ms. nel ms. (-) (-)
Incipit Incipit (edizione diplomatico-interpretativa) (edizione diplomatico interpretativa)
Foglio ee riga riga Foglio
413 413
Edizione di riferimento riferimento Edizione di
-
14 14
Posso delgli miei novella dire Posso delgli occhi occhi miei novella dire
5r 6-19 5r 6-19
GuCa GuCa De Robertis 1986: 80 Da ROBERT'S 1986: 80
527 527
Posto m m'avea 'n chuor chuor veracemente veracemente Posto ávea 'n
119r 2-8 119r 2-8
123 [adesp.l-^Anon* [adesp.]—>Αηοη* 123 Panvim 1962-1964 ΡΑτανmττ 1962-1964 [1962]: 637 637 II [1962]:
511 511
Pur aa pensar pensar 6è ben maravilgla (cf. (cf. Pur ben gran gran maravilga Pur aa pensar pensar mí mi ...) ...) Pur
117r 1-8 117r 1-8
[adesp.]-—~Anοη?-[GuGu?]124 Anon?-[GuGu?] [adesp.] ROSSI 120 2002: 120 Rossτ 2002:
>
12
Pur aa pensar pensar mi mi par par125 gran meraviglia Pur gran meraviglia (cf. (cf. Pur aa pensar pensar 6è .,,) ...) 125 Pur 170 170
Qua' son son le le vostre cose ch'io vi tolgho tolgho ch'io vi Qua' vostre cose
70v 78v 17-24 17 24
CiPs GuCa CiPs a a GuCa Marti 746 ΜΑππ 1969: 1969: 746
♦
395 395
Qual èsença sença danari Qual danari 'nnamorato 'nnamorato
102v 102v 2-8 2 8
[adesp.fri CeAn] [adesp.]--~[CeAn] Lanza 118 Lnlaza 1990: 1990: 118
♦
♦
-
-
Qual om riprende altrù' altrù'ispessamente ispessamente(cf. (cf. Qual om riprende Qual uomo uomo ...) ...) Qual 461 461
Qual uom vuol purgar purgar le le sue sue peccata peccata(cf. (cf. Qual uom vuoi Qualunqu'om ...) ...) Qualunqu'om
llOv 18-24 118v 18 24
[adesp.] riCeAn] [adesp.]—>[CeAn] Lanza 1990: 145 145 Laxza 1990:
346 346
Qual uomo altru' riprende riprende spessamente spessamente Qual uomo altru' (cf. Qual om ...) ...) (cf. Qual om
96r 96r 26-32 26 32
[adesp.J-fiAbTi] [a [a JaLe] JaLe] 4 ♦ [adesp.]-->[Αb1~] Antonelu 1979; ANTONELLI 1979: 256 256
-
-
Qualunqu'om vuol le sue sue peccata peccata Qualunqu'om vuoI purgar purgar le (cf. Qua! ...) (cf. Qual uom uom ...) 451 451
Qualunque giorno giorno non non veggío veggio 1'1 mi' mi' amore amore Qualunque
109v 2-8 109v 2-8
[adesp. J-^Ce An]* [adesp.]—>[CeAn]* Lanza 1990: 1990: 92 92 LΑτατΑ
390 390
Quandi' solev'udir solev'udir ch'un ch'un fiorentino fiorentino Quand'i'
lOlv 26-32 101v 26-32
[adesp.]-*[CeAn]* [adesp.]—>[CeAn]* Lanza 1990: 100 100 LAnτzA 1990:
23 23
Quando di morte mi mi conven conven trar trar vita vita Quando di morte
6v 6ν 12-29 12 29
GuCa GuCa De 1986: 124 124 Da Robertis ROBERT'S 1986:
444 444
Quando 1i Çeρρa Çeppa entra entra 'n 'n santo usa di 108v 10-16 10-16 Quando di dire dire 108ν s anto usa
[adespJ-^MeTo]* ♦ [adesp.]~[MeTo]* Bruni Bettarini 59 BRUNI Bnrraτura 1974: 1974: 59
532 532
Quando la la follia follia sengnoreggia sengnoreggia tanto tanto (cf. (cf. Quando Quando la la voglia voglia ...) ...) Quando
1 ?]326 [adesp.] -►*[Fosa [FoSa?j ^ [adesp.]— Caravaggi 70 CARAVAGGI 1965: 1965: 70
-
119v 119ν 10-16 10-16
4♦
Quando la la voglia voglia segnoreggia segnoreggia tanto tanto (cf. (cf. Quando Quando la la follia follia ...) ...) Quando
123 123 124 124 125 125 126 126
Cf. «Appendice 1», XLIV. Cf. «Appendice 1», n. xLrv Rubrica: «Sonetto «Indice Ι», I», n. n Α. a. Rubrica: di». Cf. Cf. «Indice n. 136; 136; «Appendice «Appendice 1»; «Appendice 33», «Sonetto di». 1 »; «Appendice », n. n. Π Cf. «Appendice «Appendice 3», Cf. 3 », n. n. n ΙΙ B. B. Cf. «Indice «Indice I», 150. Cf. Ι», n. n. 150.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
414
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. Vili. 305 305 L. VIII.
Numero Numero d'ordine del del d'ordine componimento componimento nel ms. nel ms. [CeAn?] [adesp.]-*[CeAn?] Lanza 245 LANZA 1990: 1990: 245
431 431
Quando Ner Ner Piçciolin Piçciolin tomb tornò di di Francia Francia Quando
107r 2-8 107r 2-8
[adesp.]~»[CeAn]* [adesp.]-«[CeAn]* Lanza 212 LΑκτΑ 1990: 1990: 212
522 522
Quando penso la vertù vertù d'amore d'amore Quando penso aa la
118r 26-32 118r 26-32
[adesp.]- Anon [adesp.]-~Anοη127 Monaci ΜοκΑετ 1877-1879 1877-1879
Edizione di riferimento riferimento Edizione di
>
127
[XI (1878), l]: [xi (1878), τ]: 324 324
128 28
152 152
Quando veggío veggio la la rdvera' rivera Quando
65v 30-66r 30-66r 16 65v 16 BoOr BoOr
Chessa 13 CtrnssA 1995: 1995: 13
Quant'eo più più miro miro ee guato nel tuo tuo fatto fatto Quant'eo guato nel (cf. Quanto miro ...) ...) (cf. Quanto più più miro 146 146
Quanto più disdegni più mi piaci piaci Quanto p1ù mi mi disdegni píù mi
64v 22-28 64v 22-28
GiAl Gil Contini 609 CGNTtNt 1960 1960 H: II: 609
486 486
Quanto più guato nel nel tu' tu' stato stato (cf. (cf. Quanto piii miro miro ee guato Quant'eo ...) ...) Quant'eo
113v 26-32 26-32 113v
[adesp.] ►[MeUb] [adesp.]-~[ΜeUb] Massèra 390 ΜASSitτA 1904: 1904: 390
xxm xxτττ
Quantunque volte volte lasso lasso mi mi rimembra rimembra Quantunque
23v 22-24r 11 23v 22-24r
290
Quella che chor aa l'amorosa l'amorosa radice radice Quella che 'n 'n chor
89r 25-32 89r 25-32
218
Quest'è giovanetta ch'amor ch'amor guida guida Quest'è la la giovanetta
76 v 17-24 17-24 76ν
496
Questa stella che che ssi ssi vede vede Questa altissima altissima stella
115r 9-16 9-16 115r
200
Questa ch'andar me me fa fa pensoso pensoso Questa donna donna ch'andar
74v 1-8 74v 1-8
225
Questa ch'io sento sento Questa leggiadra leggiadra donna donna ch'io
77v 9-16 77v 9-16
73
Questa rosa novella novella Questa rosa
551r Ir 25-v 25-v 66
pv pv DaAl Dal Barbi 1932: 138, §§ xxxm BARBI 1932: 138, xxxm Corni 1996: 188, §§ 22 GoitiI 1996: 188, 22 OnBo a CiPs OnBo a CíPs Orlando 1974: 38 ORLANDO 1974: 38 DiFr ♦ DíFr Brugnolo 1984: 56 BRUGNOLO 1984: 56 DiFr DiFr Brugnolo 1984: 69 BRUGNOLO 1984: 69 CiPs^DaAl ♦ CiPs-~DaAI De ROBERTIS Robertis 2002 3: 369 369 DE 2002 3: Rinu-'-CiPs? ♦ Rínu-'CíPs? Marti 1969: 898 MAτttτ 1969: 898 LaGi LaG1 Contini 1960 CοκΤΑΠ 1960 II; ΙΙ 591 591 :
366
Riluce di quella quella ee sprende sprende Riluce la virtù di
542D 542°
130 [R]otta verde llauro [R]otta èè l'alta cholonna cholonna ee 11 verde αurο130
98v 26-32 26-32 98v 120v 25-32 120v 25 32 -
125 [adesp.j-^Anon* [adesρ.]-~Αηοη *129 Monaci 1877-1879 MONACI 1877-1879 [XI (1878), (1878), I]: [xi τ]: 233 233 FrPe FrPe Santagata 1996: 1078 HANTAGATA 1996: 1078
127 127 Cf. «Appendice «Appendice 1», 1», n. n. xi. XL. Cf. 128 128 Per la la divergenza di versale con Ch, cf. cf. «Indice Per di misura versale con Ch, «Indice I». I». 129 129 Cf. Cf. «Appendice «Appendice 1», 1», n. n. xxvm. xxvm. 130 130
Cf. «Indice «Indice I», 154. Cf. I», n. n. 154.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
♦
Indice incipitario alfabetico Numero Numero
d'ordine del del d'ordine componimento componimento
Incipit Incipit
(edizione diplomatico-interpretativa) (edizione diplomatico-interpretativa)
Foglio Foglio ee riga ~ga
415 415
Edizione di riferimento riferimento Edizione di
nel ms. ms. nel (-> (-)
S'Amor, da cui procede male (cf. (cf. S'Amor, da cuí procede bene bene ee male Amor da cchu' ...) ...) Amor da cchu'
213 213
131 S'e' non si muor muor non non troverà ma' posa troverà ma' posa"` S'e' non si (cf. Se si ...) ...) (cf. Se non non si
450 450
76r 9-16 76r 9-16
CiPs CiPs Marti 1969; 622 622 MART' 1969:
♦
S'e' si si potesse di dolore dolore 12 morir di S'e' potesse morir
109r 26-32 109r 26-32
[adesp.]^[CeAn] [adesp.] -*[Ceαn] Lanza 1990: 102 Lακτα 1990: 102
♦
512 512
fossi riccho S'eo fossi ricchi come fu Nerone Nerone
117r 10-16 10-16 117r
133 [adespJ-'-Anon [adesp.] -+Anοη 133 Monaci 1877-1879 1877-1879 Μοκαcτ [XI (1878), l]: 320 τ]: 320 [xi (1878),
155 155
S'eo sono innamorato ee duro duro pene pene S'eo sono innamorato
66v 19-32 66v 19 32
BoOr BoOr Parducci 1915: 1915: 75 75 Ραπηυεετ
132
-
S'eo trovasse trovasse Pietanza Pietanza (cf. (cf. Se Se trovasse trovasse...) ...) S'eo D
543 543D
[S]'i' dissi ch'io vengha vengha inn inn odio odio aa [S]'i' dissi mai mai ch'io quella134 quella14
121r 1-27 1 27
FrPe FrPe Santagata 868 SANTAGATA 1996; 1996: 868
465 465
S'i' mi fu' d'amore d'amore S'i' mi ricordo ricordo ben ben i'ï fu'
11 Ir 18-24 18-24 111r
tadesp.]-»fCeAn]* [adesp.] --r[CeAn]* Lanza 1990: 143 143 Lακzα 1990:
380 380
S'i' non nell'odio d'amore d'amore (cf. S'i' non tomi torni nell'odio (cf. S i'i' non non ...) ...) S
lOOv 10-16 100ν 10-16
> ι 3s [adesp.]fCeAn]*135 [adesp. ]-+[CeAn]* Lanza 64 LAizA 1990: 1990: 64
483 483
S'i' potesse d'amicho in terço terço amícho amicho S'i' potesse d'amicho
113v2-8 113ν 2-8
[adesp.]_*{CeAn?J* [adesp.]->[CeAn?]* Lanza 234 1990: 234 Lακzα 1990:
-
S'io ismagato sono ed (cf. S' S'io ~ο S'~ο ismagato sono ed infralito ínfralito (cf. smaghato ...) ...) smaghato 286 286
S'io mi riputo di di niente alquanto S'io mi riputo niente alquanto
88v 25-32 88ν 25-32
CiPs CiPs Marti 1969: 439 Ματτrτ 1969: 439
313 313
temesse la ragion ragion de prima S'io non temesse
92r 17-24 92r 17-24
OnBo ΟnBο
57 57
S'io smaghato sono ed (cf. S'io S'io S'~ο smaghato sono ed infralito infralito (cf. ismagato ...) ...) ismagato
44v 16-45r 21 21 CíPs CiPs 44ν 1645r Marti 1969: 631 Ματτπ 1969: 631
449 449
Salute manda manda lo tu' buon buon Martini Martini/6 Salute lo tu'
136
109r 18-24 18-24 109r
♦
♦
Orlando 1974: 72 1974: 72 Οαι.ακοΟ
[adesp.] '■[CeAn?] αn?] [a ~α AlRj?]*4 [adesp.]-*[Ce A1Rí?]* ♦ Lanza 1990: 1990: 242 242 LANZA
131 Pistoia», n. n. lxxxvi, 622-623, aa p. p. 622: 622: «Se «Se non non si si Matri 1969, 1969, «Ciño «Cino da da Pistoia», τοοα-ντ, pp. pp. 622-623, 131 Cf. Cf. Marti muor, troverà mai mai posa» posa» aa testo, testo, ma ma cf. cf. anche anche n.n. 1, dove si si osserva osserva che che «6 «è sospettasospettamuor, non non troverà 1, dove bile una lettura "S'e' "S'e' "». "». bile una lettura 132 132 Cf. LANZA Lanza 1990, L, p. 102, n. n. 1:1: «e': Le al altre edizioni, ad ad eccezione eccezione 1990, n. n. L, p. 102, «e': impersonale. impersonale. Le tre edizioni, Cf. del Contini Contini [= Contini 1960, II, «Cecco Angiolieri», seguiamo, leggono Se». , «Cecco Angíolieri», n. n. ili, m, p. p. 372], 372], che che seguiamo, leggono del [= Coxτ,νι 1960, 11 133 133 Cf. «Appendice «Appendice 1», 1», n. n. xxxix. xxxdc. Cf. 134 155. 134Cf. Cf.«Indice «Indice I», I», n. n. 155. 135 Cf. «Indice I», n. 107. 135 Cf. «Indice I», n. 107. 136 136 Cf. Lanza attribuzione», n. n. 8, 8, pp. pp. 242-244, 242-244, n. n. 1,1, aa p.p. 242: 242: Cf. LAxzn 1990, 1990, «Sonetti «Sonetti di di dubbia dubbia attribuzione», e-buon Martini: Martini-, tutti gli editori editori leggono leggono Buon Martini [...]. IlIl sonetto sonetto 6è scritto scritto fittiziamente fíttiziamente rtini [...]. «buon tutti gli Buon Ma persona di di questo questo buon, 'affezionato' (e non, ritengo, ritengo, Buon Buon nome nome proprio) proprio) Ma Martini». rt ini». in persona buon, cioè cioè `affezionato' (e non,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
416
Canzoniere italiano Chig. L. Vili. 305 305 L. VIII.
Numero Numero d'ordine d'ordine del del componimento componimento nel nel ms. ms. (-) (-)
Incipit Incipit (edizione diplomatico-interpretativa) retativa) (edizione diplomatico-interp
Foglio ee rìga Foglio riga
257 257
Saper vorrei voire! s'amor che venne Saper s'amor che venne acceso acceso
85r 85r 17-24 17 24
CiPs CiPs Marti 1969: MART! 1969: 549 549
157 157
Se cho lo vostro dire ee solo solo Se cho lo vostro vai val mio mio dire
67r 19 67r 16-v 16-v 19
OnBo loBo Criando 1974: 27 ΟRτ.anmο 1974: 27
♦
♦
-
Se di di Becchina Becchina '1'1 cor cor fosse fosse diamante diamante(cf. (cf. Se Se '11 chor ...) Se chor di di ...)
Edizione di riferimento riferimento Edizione di
435
Se Die Die m'aiuti m'aiuti aa le le sante Se sante guangnele guangnele
107v 187v 2-8 2 8
[adesp.]-~[CeAn]* [adesp.]->-[CeAn]* Lanza 1990: 66 LANZA 1990: 66
309 309
Se gli vostri vedesser vedesser colui colui Se gli occhi occhi vostri
91 17-24 91vv 17-24
CiPs CiPs Marti 1969: MART! 1969: 578 578
336 336
Se i'í' fosse fosse mill'anní mill'anni aa questo mondo Se questo mondo
95r 95r 10-16 10-16
137 [adesp.]_*Anon*l!? [adesp.]-*Anon* Monaci 1877-1879 ΜοκΑετ 1877-1879 [xi (1878), [xi (1878), l]: τ]: 223 223
-
S ne l'odio l'odio d'Amore d'Amore ... (cf. S i'i' non non tomi torni ne ... (cf. S'i' non ...)138 S'i' 160 160
Se 1 blasmo fosse onore Se '1 blasmo fosse onore
68r 22-v 44 68r 22-v
NoBo loBo Cambino 1996: 53 GΑπτsτκο 1996: 53
446
Se Min Çeppa Çeppa fosse fosse talglato talglato Se '11 chapo chapo aa Min
108v 108v 26-32 26 32
[adespJ-^EMeTo]* [adesp.]-*[MeTο] * Bruni Bettarini 1974: 60 60 BROM Brniuii 1974:
407
Se '1 '1 chor Becchina fosse fosse díamante diamante 139 Se chor di di Becchina (Se ...) (Se di ...)
256
Se 85r 9-16 Se '11 chor chor vostro vostro de de lo lo nome nome sente sente(cf. (cf.SeSe 85r 9 16 lo lo ....) .) Se (cf. anche anche Se Se gli Se li li ... ... (cf. gli ...) ...)
CiPs CíPs Marti 1969: MART! 1969: 555 555
312 312
Se lili tormenti tormenti ee dolor' dolor' ch'omo ch'omo àà chontí chonti
92r 92r 9-16 9 16
OnBo OnBo**
355 355
Se llode llode fra gente di di me me suona fra la la gente suona
97v 2-8 97v 2-8
[adespJ-hPoZo] [adesp.]-~[ ΡοΖο] 140 [a Mann]* [a Μann]* ιαο Zaccagnini 1933: 138 138 ZACCAGNINI 1933:
5r 20-26 Sr 20 26
GuCa GuCa De Robertis 1986: Da ROBERTIS 1986: 49 49
139
-
104r 104r 2-8 28 -
-
.
-
Se lo vostro de lo sente (cf. (cf. Se Se lo cor vostro lo nome nome sente ''11 chor chor vostro vostro ...) Se lode (cf. Se Se Hide llode ...) ...) Se lode ... ... (cf. 15
Se m'à del del tutto obliato merçede tutto obliato merçede
-
[adesp.]->-[CeAn] [adesp.]-~[CeAn] Lanza 1990: 26 LANZA 1990: 26
♦
Orlando 1974; 71 1974: 71 ORLANDO
137 138 138 139 139
Cf. «Appendice «Appendice 1», Cf. 1», n. n. xvn. xvi. Cf. anche anche MARrI Marti 1955, 44. Cf. 1955, p. 44. Cf. MARri Marti 1956, 12, p. p. 130: 130: «Se «Se '11 cor cor di di Becchina Becchina fosse diaCf. 1956, «Cecco «CeccoAngiolieri» Angiolied» n. n. 12, fisse diamante»; Li'zzA Lanza 1990, 26-27, aa p. p. 26: 26: «Se «Se di di Becchina Becchina 11 cor cor fosse fosse diamante», diamante», per per 1990, n. n. xn, xu, pp. 26-27, «evitare l'accento 1, p. 26 26 (per (per tale tale problema, 1950, p. p. 450). 450). «evitare l'accento di quinta», quinta », n. n. 1, problema, cf. cf. anche anche Marti hArn 1950, 140 140 Cf. 84. Cf. «Indice I», n. 84. ~ 37
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
4♦
Indice incipitario alfabetico Numero Numero d'ordine del d'ordine del componimento componimento nel ms. ms. nel (■) (-)
Incipit Incipit (edizione (edizione diplomatico-interpretativa) diplomatico interpretativa)
Foglio ee riga Foglio riga
417
Edizione di riferimento riferimento Edizione di
-
293 293
Se mai mai leggesti versi de l'Ovidí l'Ovidi leggesti versi
89v 17 17-24 24
CiPs aa OnBo OnBo CíPs Marti 1969: 762 762 ΜΑττrτ 1969:
122 122
Se mercé dísiri fosse amicha amicha aá miei miei disiri mercé fosse
1 8 61r 1-8
GuCa GuCa De Robertis 1986: 1986: 52 52 DE ROBERT'S
173 173
Se mercé m'aiuta il cor si si more more mercé non m'aiuta
71r 9-16 9 16
CiPs CíPs Marti MART'1969: 1969: 465 465
-
-
-
Se si muor, muor, non non troverà troverà mai posa Se non si (cf. non ...) ...) (cf. S'e' non 101 101
Se non ti santalena chagía la tua santalena ti chagia
58r 25-32 25 32
GuCa ♦ GuCa De 176 DE Robertis Roamms 1986: 1986: 176
269 269
Se que' que' che suol aver aver ed ed à perduto che suol
24 86v 18 18-24
[adesp.f-'-Anon [adesp.]—>Anοη141 Monaci 1877-1879 Μοτυιετ 1877-1879 [x (1877), (1877), nJ: n]: 412 412 [x
149 149
tengno aa mente mente Se quella quella donna ched í'i' tengno
27 v 44 65r 27-v
GiAl GiAl Contini 1960 613 1960 II: ΙΙ: 613 Coτrnλn
240 240
142 (cf. 26 Se trovasse pietan9a pietança142 (cf. S'eo S'eo trovasse trovasse ...) ...) 81v 81v11-26 Se trovasse
SeBo-'-BnzoC+lSeBo143 SeΒο—>EttZO[+]SeΒo143 Contini 1960 157 Coi'riiI 1960 I: I: 157
♦ •
69 69
Se martoriata mia mia ssoffrença Se ttu ttu martoriata οffrenςa
50v 6-11 6 11
[adesp.]->[LaGi] [adesρ.]—>[LaGi] Contini 1960 585 Cοκrτκτ 1960 H: II: 585
♦
278 278
Se sapessi ben ben chom'io chom'io aspecto aspecto Se ttu ttu sapessi
87v 26-32 87v 26-32
[adesp.]^[CiPs] [a DaAl?]4 [a DaAl?]• [adesp.]—>[CíPs] Marti 1969; MARTI 1969: 608 608
413
Se sè pro' pro' ee fo forte Ciampolino Se ttu ttu sè rte Ciampolino
18-24 104v 18-24
[adesp.l-^tMeTo]* [adesp.]—>[ΜeTo]* Bruni Bettarini Baum ΒΕΤτΑιυτπ1974: 1974: 65 65
457
Se tutta l'otriacha l'otriacha d'oltremmare d'oltremmare
110r 11 Or 18-24 18-24
[adespJ-dMeTo]* ♦ [adesp.]—>[ΜeTo]* Bruni BarrAmi, Bettarini 1974: 62 BRui 1974: 62
107
ante Se vedi assai titi priegho priegho DDante vedi amore assai
59r 9-16 59r 9-16
GuCa a DaAl Dal GuCa a De ROBERT'S Robertis 2002 2002 3: 3: 317 317 DE
329
Se stringesse quanto quanto dite dite amore amore Se vi stringesse
94r 17-24 94r 17-24
266
Se voi udiste la la voce voce dolente dolente
86r 26-32 86r 26-32
nBo * TeCa aa OOnBo* TeCa Orlando 1974: ORLANDO 1974: 70 70 fadesp. I -►[CiPs] [adesp.]—>[CiPs] Marti 1969; 574 MARTi 1969: 574
xv
Sè ttu colui colui ch'àí chai tractato tractate sovente sovente
17r 23-29 17r 23-29
-
-
-
-
-
141
♦!
pv DaAl pv Dal Barbi 1932: BARaI 1932: 91, 91, §§ xxn xxii Corni 1996: 1996: 121, 121, §§ 13 13 GoRil
141 n. vm. 141Cf. Cf.«Appendice «Appendice 1», 1», n. 142 142Per perlaladivergenza divergenzadi di misura misura 143
versale con con Ch, Ch, cf. cf. «Indice «Indice I». I». 1960, I,I, «Re «Re Enzo», Enzo», p. p. 156: la canzone Cf. Contini 156: la canzone sarebbe sarebbe dovuta dovuta ad ad una collacollaCf. ColTiNι 1960, ΗΙ) e Semprebene da borazione tra Re Re Enzo (a (a cui cui andrebbero andrebbero ascritte ascritte le le strofi strofi I-I-III) da Bologna Bologna borazione «per esempio esempio nel senso che Semprebene (per le strofi strofi IV-V), IV-V), «per Semprebene avrebbe avrebbeampliato ampliato di due stanze testo primitivo primitivo di di Enzo». Enzo». Cf. Cf. anche anche supra, n. 39. 39. il testo 143
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
418 418
Canzoniere italiano italiano Chig. Chig. L. VIII. Vili. 305 305
Numero Numero d'ordine del d'ordine del componimento componimento nel ms. ms. nel
Incipit Incipit
(edizione diplomatico-interpretativa) (edizione diplomatico-interpretativa)
Foglio riga Foglio ee nga
Edizione di riferimento riferimento Edizione di
(-)
(-)
391 391
Sed i' avess'un avess'un mí' mi' mortal mortal nemicho nemicho Sed i'
102r 102r 2-8 28
[adesp.]—^[CeAn][adesp.]-~[CeAn]* Lanza 1990: 72 Lπκυι 1990: 72
410 410
Sed avess'un saccho Sed í'i' avess'un sacchi di di fiorini fiorini
104r 104r 26-32 26 32
[adesp.l-dCeAn] [adesp.]--~[CeAn] Lanza 57 Lnκzn 1990: 1990: 57
441 441
Sed mille lingue lingue in in boccha boccha Sed í'i' avesse avesse mille
108r 108r 18-24 18 24
[adespJ-^CeAn]* [adesp.] -'[CeAn]* Lanza 161 Lηκτη 1990: 1990: 161
378 378
Sed Sed i'i' credesse credesse vivar vivar un un dì dì solo solo
lOOr 26-32 100r 26-32
> [adesp.]-[CeAn]*144αα [adesp.]-~[CeAn]*' Lanza 1990: 153 Lnxzι, 1990: 153
430 430
Sed di pilglare pilglare Sed i'ï fossi fossi chostrecto chostrecto di
106v 106v 26-32 26-32
[adesp.]->-[CeAn]* [adesρ.]-->[CeAn]* Lanza 1990: 135 Lακτπ 1990: 135
190 190
Sença sospir' non non vissi Sença tormenti tormenti di di sospir' vissi
73r 73r 17-24 17-24
CiPs CíPs Marti 1969: 1969; 545 545 MART'
357 357
Ser vostro decto in si sì resta resta (cf. (cf. Ser Manno Hanno vostro decto in Ser Manno, vostro detto ...) Ser Marmo, vostro detto ...)
97v 18-24 97v 18-24
[adespJ-dPoZo] [adesp.]-#[PoZo] [a [a Mann]** Μann]*• Zaccagnini 1933: 139 ZACCAGNINI 1933: 139
-
-
-
♦
♦•
Ser vostro detto detto in in me me si sì resta resta Ser Manno, Hanno, vostro (cf. Ser Ser Marino Manno vostro ...) (cf. vostro decto decto ...) 280 280
Serrato di dolor dolor tanto tanto Serrato è6 lo lo meo meo chor chor di
88r 10-16 88r 10-16
[adesp.]->-[CiPs] [adesp.] -~[CiPs] Marti 697 ΜΑRη 1969: 1969: 697
506 506
145 Si fosse'n Si fosse 'n mia mía vertù vertìx ch'i'potesse ch'i' potesse 145
11 ór 26-32 116r 26-32
326 326
Sì come '1 '1 sol altura passa Si come sol che che tal tal altura passa
93v 26-32 93v 26-32
396 396
Sì doloroso, non quanto (cf. (cf. Si doloroso, non poria pina dir dir quanto Li ...) Li doloroso doloroso ...) Sì fu' malato malato Si fortemente fortemente l'altrieri l'altrieri fu'
146 [adespd-i-Anon [adesp.]->Anοη ιαε Panvini 1962-1964 Ρηκντκτ 1962-1964 [1962]: 633 633 II [1962]: jadcsp. I deh Da?] ♦ [adesp.]-*[ChDa?] Menichetti 1965: 396 Maiicsmrn Ι 965: 396
102v 10-16 10-16 182v
[adesp.J *[ McToj* ♦ [adesp.]-~[ΜeTο]* Bruni Bettarini 51 ΒRUλΠ BnrrAaiiJ 1974: 1974: 51
xx xx
Sì lungiamente m'à m'à tenuto Si lungiamente tenuto amore amore
21v 4-10 21v 4-10
pv DaAl pv Dal Barbi 1932: 121, §§ xxvii xxvn ΒnRτ;τ 1932: 121, Gorni 18 GoRκΡτ1996: 1996: 165, 165, §§ 18
Si (cf. anche anche Sì mm'...) Si m'... m'... (cf. Si mm'...) 138 138
Sì di força força ee di di valor Si mai m'ài di valor distructo distructo
63r 1-8 63r 1-8
CiPs CiPS MARTI 1969: 501 ΜαRττ 1969: 501
45 45
Sì stringe amore amore147 Si mi mi stringe 147
40r 16-v 21 40r 16-v 21
CiPs CiPs Marti 1969: 1969: 538 538 hm
318 318
Sì nemicha la la mercede Si mm'è mm'6 facta facta nemicha mercede
92v 92ν 25-32 25-32
OnBoaaCiPs CiPs hBo Orlando 1974; 52 ΟRτ.πκοο 1974: 52
144 144 145 ια5 146 146 147
Cf. «Indice «Indice I», 105. Cf. I», n. n. 105. Cf. «Indice I», 130. Cf. «Indice I», n. n. 130. Cf. Cf. «Appendice 1», n. n. xxxIi. xxxrv. «Appendice 1», Cf. «Indice «Indice I», 15. ' α' Cf. I », n. n. 15.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
♦
alfabetico 419 419 Indice incipitario alfabetico Incipit Incipit (edizione diplomatico-interpretativa) (edizione diplomatico-interpretativa)
Foglio riga Foglio e riga
412
Sì ssè condoct'al condoct'al verde verde Cianpolino Cianpolino Si
104ν 10-16 104v 10-16
356
Siete colore di di tutto tutto bene ee restai resta 48 Siete
97v 10-16 10-16
I[adesp.]—~[MeTο]* adesp.] ►[MeTo]* ♦ BruniBsrrium Bettarini 1974: 64 Bau [adcsp. J^Mannl [adesp.]—'[Μann] 149 [a [a PoZo]* ΡοΖο]* 149 Valeriani 1816 VALERJANI ΙΙ: 241 1816 II:
298 298
Siete voi voi messer Cino se ben ben v'adocchio Siete
90r 25-32 90r 25-32
OnBo aa CíPs CiPs OnBo Orlando 1974: Οιυ.αηmο 1974: 49 49
♦•
250
ri no Singnor e' non passò passò mai mai pereg peregrino Singnor
84r 25-32 84r 25-32
CiPs CiPs Marti 1969: 710 710 MART! 1969:
♦•
205
Singnori i' son son colui colui che che vidi vidi amore amore Singnori
75r 9-16 75r 9-16
CiPs CiPs Marti MART'1969: 1969: 516 516
♦
21
Sol per giovaneçça Sol per pietà pietà ti ti pregho preghi giοvaneçça
6r 25-v 25-v 33
GuCa+JaCa Sο GuCa+JaCa' De Robertis 1986: 1986: 231 231 DE ROBERT'S
114 114
Sonar bracchettí bracchetti chacciatori chacciatori aíçare aiçare Sonar
60r 1-8 60r 1-8
DaAl DaAI
462 462
trovo messo Sonetto da poi poi ch'i' ch'i' non non trovo messo Sonetto
110v 26-32 HOv 26-32
116 116
Sonetto se se Meuccio Meuccio t'è mostrato Sonetto t'8 mostrato
60r 17-24 60r 17-24
DaAl-^DaAl [a MeTo] ι5ι DaA1—>DaAI [a MeTo] De Robertis 2002 3: 3: 340 340 Da ROBHRTIS
xχ
Spesse Spesse fiate vengnonmi a la la mente mente
13v 31-14r 55
pv DaAl DaAl pv Barbi 65, §§ xvt xvI BARBI 1932: 1932: 65, Corni 1996; 83, §§ 99 Gοττκτ 1996: 83,
163
Spesso di gioia gioia nasce nasce ed ed incomincia incomincia Spesso
1 - 28 69r 1-28
ToFa ToFa Zaccagnini 101 ΖΑCCηοκτκτ 1935: 101
♦•
282 282
motto 88r Spesso m'avien non posso far motto 88r26-32 26-32 Spesso m'avíen ch'i' non
[adesp.l-fiCiPs]* [adesp.]->[CiPs]*
♦
194
Spirito Spirito d'amor d'amor chin chonintellecto intellecto(cf. (cf.
spirito ...) ...) spirito
73v 17-24 17-24
NoBo loBo Cambino 1996: 65 65 GAmιslxo
513 513
Sta nel nel piacer piacer de della mia donn'amore donn'amore Sta lla mia
117r 17-24 17-24
CiPs CíPs Marti 1969: 1969: 443 443 MART!
398 398
Su lo lo lecto lecto mí mi stava l'altra l'altra sera Su
102ν 26-32 102v 26-32
[adesp.l-fiMeTo]* ♦ [adesp.]—>[MeTo]* Bruni 1974: 53 BRuni Bettarini ΒεΤΤΑωκτ 1974:
Numero Numero
d'ordine del del d'ordine componimento componimento nel ms. nei ms.
Edizione di di riferimento riferimento
(-) (-)
148
150
♦
De Robertis 2002 3: 334 DE ROBERT'S [adesp. I d'CcAnJ ♦ [adesp.]—~[CeAn] Lanza 7 LAxzA 1990: 1990: 7 151
Marti 1969: 695 695 MART! 1969:
148 Cf. «Indice «IndiceU>, I», 85. 85. Cf. 149 «Appendice 1», 1», n. n. xxv. xxv. 149 «Appendice 150 150
148
ri ca di Ch 1986, «Appendice», Cf. D Dee Rosεmrτs Robertis 1986, «Appendice», n. n. iv, rv, pp. 231-233, 231-233, a p. 229: 229: la rub rubrica Ch Cf. «può «può indicare un'incertezza attributiva, ma in in un unàmbito àmbitodidifamiglia, famiglia,ovvero ovveroun unlavoro lavoroaa quattro mani, mani, anche anche se se la la parte parte di di Guido Guido sembra sembra piuttosto piuttosto quella quella dell'ímitato». dell'imitato». quattro 151 151 Cf. «Indice «Indice I», I», n. n. 19. 19. Cf.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
420 420
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. Vili. 305 305 L. VIII.
Numero Numero d'ordine d'ordine del del componimento componimento nel ms. nel ms. (-)
Incipit Incipit (edizione (edizione diplomatico-interpretativa) diplomatico -interpretat~νa)
Foglio ee riga Foglio riga
Edizione di riferimento riferimento Edizione di
(-)
152
154 154
Tal èè la la fiamma Tal fiamma ee lo lo focho focho 152
66v 66ν 1-19 1-19
494 494
Tal proferto ee gran Tal uomo uomo fa fa 'Itrui ltrui proferte gran caresse caresse
114v 26-32 114v 26-32
434 434
Tant'abbo Becchina nnovellato Tant'abbo di di Becchina οvellatο
107r 107r 26-32 26-32
[adespJ-^CeAn]* 154 [adesp.]-*[CeAn]#
216 216
Tanta èè l'angoscia ch'i' nel mi trovo trovo Tanta l'angoscia ch'i' nel cor cor mí
76v 76ν 1-8 1-8
DiFr DiFr
58 58
Tanta paura m'è giunta giunta d'amore d'amore Tanta paura m'è
45r 31 45r 23-v 23-v 31
[adesp.]- [CiPs?] [adesp.]-~[CiPs?]
247 247
Tanto son gaudente Tanto di di fino fino amor amor son gaudente
83v Sala ♦ 83ν 22-84r 22 -84r 77 Sala 2 Monaci-Arese 1955 MiNAd-AsESE 19552:: 239 239
xvm xvm
Tanto honesta pare pare Tanto gentile gent ile ee tanto tanto honesta
20v 31-21r 5 pvDaAl pv DaAl 20v31-21r5 Barbi 118, §§ xxvi BAsai 1932: 1932: 118, xxvi Corni 1996: 159, §§ 17 Goavi 1996: 159, 17
303 303
Tardi cche morto Tardi m'acchorgho m ácchorgho da da cche morto sono sono
91r 1-8 91r 1-8
[adesp.l-fiCiPs?]* [adesp.]-)[CiPs?]*lSS
Tegnol ... (cf. (cf. Tengnol Tengnol ...) ...) Tegnol ...
BoOr BoOr Parducci 1915; 76 76 ΡΑπουεετ 1915: ιss [adesp.]-»-[CeAn?]153 [adesp.]-"[CeAn?] Massèra 1906: 72 MASStaA 1906: 72 154
Lanza 169 LANZA 1990: 1990: 169
>
Zaccagnini ZACCAGNINI
1925: 268 1925: 268
155
Marti1969: 1969: 911 911 11m
Tempo sale ee chi chi discende νène chi Tempo véne chi sale discende
84v 9-16 9-16 84v
Enzo-^EnzoP-Gadr? Enzo* Enzo?-GuΑr? Panvini 1962-1964 ΡAνvινi 1962-1964 [1962]: 456 456 II [1962]:
11
Tengnol folle 'npres'a 'npres'a lo dire Tengnol di di folle lo ver ver dire
Ir 1-22 1-22 ir
GuGu GuGu
328 328
Terrino eo moro ver sengnore sengnore Terrino eo moro ee 1'1 me' me' ver
94r 9-16 94r 9-16
OnBo aa TeCa* OnBo TeCa*
425 425
Tre cose solamente mi son in in grado grado 156 Tre cose solamente mi son
106r 106r 18-24 18-24
1974: 69 1974: 69 > [adesp.][CeAn] [adesp.]-~[CeAn] Lanza 1990: 1990; 146 146 LANZA
37 37
The donne intom'al cor cor mi mi son son venute venute Tre donne intorn'al
35r 11-v 21 35r 11-v 21
DaAl DaAI
502 502
Troppo tien danno spessamente Troppo servir servir tien danno spessamente
115v 25-32 115ν 25-32
GuOr GuOr
123 123
Tu sovente (cf. (cf. OOtu, 6Ir9-16 9-16 Tu che che porti porti nelli nelli occhi occhi sovente tu, 61r che che ....) .) .
♦
Brugnolo 50 BRTJGI0LO 1984: 1984: 50
252 252
156
♦
♦
•
♦
Rossi 2002: 2002: 55 Rossi Orlando ORLANDO
De Robertis 3; 186 186 Da Roaaims 2002 2002 3: Pollidori Pou.mom
GuCa GuCa
1995: 141 1995: 141
De Roamms Robertis Da
1986; 66 1986: 66
152 152 153 1 53 154 154 155 155 156 156
Per la la divergenza misura versale versale con Ch, cf. cf. «Indice «Indice I». I». Per divergenza di di misura con Ch, Cf. «Appendice «Appendice 1», Cf. 1», n. n. xxxn. ]oom. Cf. «Indice I», n. 120. Cf. «Indice I», n. 120. Rubrica: «Sonetto». Rubrica: «Sonetto ». Cf. 146: «Tre solamente mi mi so' so' in in Cf. Lanza LANZA1990, 1990,n.n.lxxiv, Laxciv,pp. pp.146-147, 146-147,aa p. p. 146: «Tre cose cose solamente grado» (per (per la la discussione della lezione «son», 1). lla lezione grado» discussione de «son», cf. cf. n. n. 1).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
♦ ♦
Indice incipitario alfabetico Numero Numero
d'ordine del d'ordine del componimento componimento
Incipit Incipit
(edizione diplomatico diplomatico-interpretativa) (edizione - interpretativa)
Foglio ee riga riga Foglio
421
Edizione di riferimento riferimento Edizione di
nel ms. nel ms. (-) (-)
212 212
Tu boce che che lo lo chor chor confo conforte Tu che che ssè ssè boce rte
76r 1-8 76r 1 -8
CiPs CiFs Marti 1969: MARTE 1969: 492 492
518 518
Tutte pene ch'io ch'io sento sento d'amore d'amore Tutte le le pene
117v 25-32 117ν 25 - 32
CiPs CiPs Marti1969: 1969:451 451 him
vn vii
Tutti miei penseri parlan d'amore d'amore Tutti li li miei peneri parlan
12r 13 13-19 12r 19
pv Dal DaAl pv
285 285
Tutto ciò ch'altrui ch'altrui agrada agrada ee me me sgrada sgrada Tutto ciò
88v 17-24 88v 17 - 24
CiPs CiFs Marti 1969: 1969: 677 677 MARTE
516 516
Tutto mi salva salva il dolce dolce salutare salutare Tutto mi
117v 9-16 9-16 117ν
CiPs CiPs Marti 1969: MARTI 1969: 433 433
529 529
Tutto strugge l'animo l'animo una una vecchia vecchia Tutto mi mi strugge
119r 18-24 119r 18 - 24
[adespd-'-Anon* [adesp.] ->Anοη* ι57
468 468
Udite lllvν 10-16 10-16 Udite udite udite voi voi che che siete siete amanti amanti (cf. (cf. Udite Udite 111 158 ... signori) signori)158
[adespJ-'fNiMu]* [adesp.]->[Ν~Μυ]* Lanza 1990: 1990: 259 259 LAνzλ
100 100
Un sguardo spintale spiritale Un amoroso amoroso sguardo
58r 17-24 - 24 58r 17
GuCa GuCa
262 262
Un anel chorredato d'un rubino Un arel chorredato d'un rubino
85v 25-32 85v 25-32
cnv CiPs* Marti 1969: ΜARm 1969: 828 828
456 456
Un Chorço ma sì trafitto Un Chorço di di Corçano Corçano m'à sl trafitto
Or 10-16 10-16 111lOr
[adesp.]—-~[MuSi?] [MuSi?] [a Cors]*4 [adesp.] [a Cors] *♦ Bruni BErrARJiI Bettarini 1974: 1974: 95 95 Bauli
472 472
Un danaio non che far cottardita cottardita Un danaío non che far
112r 10-16 10-16 112r
[adesp.]->[CeΑn] [adesp.]->-[CeAn] Lanza 1990: 1990; 175 175 LAνzλ
470 470
Un marcennaio intende aa grandeggiare grandeggiare Un marcennaío intende
11 Iv 26-32 111ν 26-32
[adesp.l-^lCeAn?]* [adesp.]->[CeAn?]* Lanza 1990: 1990: 238 238 LANZA
78 78
Un sol mmi vèn vèn ne ne la la mente mente che mmi Un sol penser penser che
53v 19-54r 13 13 DíFr DiFr 53v 19-54r Brugnolo 1984: BRUGNOLO 1984: 33
-
Barbi 1932: 1932: 54, xm 54, § § xm ΒΑRrn Corni 1996: 1996: 67, 67, §§ 66 GoRil
157
Massèra 1920 1920 11: II: 62 62 ΜAssiRλ
Udite dico aa voi, voi, signori signori (cf. (cf. Udite Udite Udite udite, udite, dico ... amanti) amanti)
spirito d'amor con intelletto (cf. (cf.
spirito d'amor con intelletto Spirito ...) Spirito ...)
De Robertis 1986; 77 77 DE Roarnms 1986: ♦
>
Un'alta stella stella di di nova nova bellezza bellezza (cf. Una (cf. Una Un'alta stella ...) stella ...) Una donna la mente mente donna mi mi passa p as sa per per la Una
209 209
75v 9-16 9-16 75v
CiPs CiPs Marti 1969: 566 MARri 1969: 566
157 157 158 158
Cf. «Appendice «Appendice 11»,», n.n. xlvi. Cf. xiil. Cf. Ch, Ch, w. 1-2: «Udite udite chesiete sieteamanti amanti/ /eefate fatemotto motto cliché) dicho aa[...= [...= Cf. vv. 1-2: «Udite udite voivoi che macchia d'inchiostro]s isingnori»; cf. Lanza 1990, «Sonetti rimatori falsamente falsamente atatLAνzλ 1990, «Sonetti di di altri altri rimatori macchia d'inchiostro] n g n o r i»; cf. tribuiti aa Cecco Cecco Angiolieri», pp.pp.259-261, a p.a p. 259: «Udite tribuiti Angiolieri»,«Niccola «NiccolaMuscia», Muscia»,n.n.2*, 2*, 259-261, 259: «Uditeudite, udite, dico voi,signori, signori, / e fate motto, che sieteamanti». amanti». dico aavoi, / e fate motto, voivoi che siete
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
422
Canzoniere italiano Chig. L. Vili. 305 305 italiano Chig. L. VIII.
Numero Numero d'ordine del d'ordine del componimento componimento nel ms. nel ms. (-) (-)
Incipit Incipit
(edizione diplomatico-interpretativa) diplomatico-interpretativa) (edizione
Foglio ee riga riga Foglio
Edizione di riferimento riferimento Edizione di
199 199
Una piacevol giovanella giovanella Una gentil gent il piacevol
74r 25-32 74r 25-32
CiPs CíPs Marti 1969: MARTS 1969: 435 435
92 92
Una donna di di Tolosa Tolosa Una giovane giovane donna
57r 17-24 57r 17-24
GuCa GuCa De ROBERT'S Robertis 1986: 111 Da 1986: 111
369 369
Una donna conta Una piacente piacente donna conta ee bella bella
99r 17-24 99r 17-24
Verz aa DíFr DiFr Verz Brugnolo BRUGNOt.O1984: 1984: 62 62
534 534
Una Una pietra pietra pretiosa pretíosa margherita margherita
119v 26-32 119v 26-32
[adesp.]- Anon* us [adesp.]—>Anοη* Monaci MONACi 1877-1879 1877-1879 [XI (1878), (1878), l]; [xi τ]: 328 328
217 217
Una nova belleggα belleçça (cf. (cf. Un'alta Una stella stella di di nova Un'alta ...) ...)
76v 76v 9-16 9 16
DiFr DiFr
207 207
Ve' con' dolce compangnia (cf. Ve' con' sarebbe sarebbe dolce compangnia (cf. Deh! ...) Deh! . .)
75r 75r 25-32 25-32
CiPs CiPs Marti 1969: MART' 1969: 553 553
XIX xix
Vede perfectamente salute Vede perfectamente omne orane salute
21r 14-20 21r 14-20
pv DaAl pv Dal
97 97
Veder poteste quando v'iscontraí v'iscontrai Veder poteste quando
57v 57ν 25-32 25-32
GuCa GuCa De Robertis 1986: 71 DE ROBERT'S 1986: 71
104 104
Vedesti alal mio valore Vedesti mio parere parere omni orni valore
58v 58ν 17-24 17-24
GuCa aa DaAI DaAl ♦ GuCa De DE Robertis ROBERT'S2002 20023: 3: 277 277
17 17
Vedete ch'i' ch'i' son son un un che Vedete che vo vo piangendo piangendo
5v 10-20 5v 10-20
GuCa GuCa De Robertis 1986: DE ROBERT'S 1986: 36 36
181 181
Vedete donne bella creatura Vedete donne be ll a creatura
72r 72r 9-16 9-16
CiPs CiPs Marti 437 MARrI 1969: 1969: 437
524 524
Vedut'aggio una una stella stella mattutina mattutina Vedut'aggío
118v 118ν 10-16 10-16
[adesp.i^Anon [adesp.]—*An οη ισu Panvini ΡΑΝνιΝτ 1962-1964 1962-1964 II [1962]: [1962]: 636 636
514 514
Vedut'ànno gli miei sì sì bella bella cosa cosa Vedut'ànnο gli occhi occhi miei
117r 117r 25-32 25-32
CiPs CíPs Marti 431 ΜAtrιτ 1969: 1969: 431
127 127
Veduto la stella di diana Vedut'b la lucente lucente stella ana
61 v 9-16 61ν 9-16
GuGu GuGu Rossi 2002: 44 44 Rossi 2002:
19 19
Veggio negli della donna donna mia mia Veggío negli occhi occhi della
6r 8-18 6r 8-18
GuCa GuCa De Robertis 1986; DE ROBεRTIS 1986: 85 85
xxn xxii
Venite aa 'ntendere 'ntendere lili sospiri sospiri miei miei Venite
23v 2-8 23v 2-8
pv DaAl pv DaAI Barbi 134, §§ xxxn ΒΑΑετ 1932: 1932: 134, xxxn Corni 186, §§ 21 21 GοΑΝτ 1996: Ι 996: 186,
-
.
159 159 160 160
>
159
Brugnolo 53 BRUGNOLO 1984: 1984: 53
Barbi 120, §§ xxvi ΒΑΑετ 1932: 1932: 120, χχντ Corni 1996: 162, §§ 17 17 GORNI 1996: 162, 4♦
160
Cf. «Appendice «Appendice I», 1», n. n. L. Cf. L. Cf. «Appendice «Appendice 1», xlii. Cf. 1 », n. n. xi.u.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
♦
423
Indice incipitario alfabetico
Foglio ee riga Foglio riga
Edizione di riferimento riferimento Edizione di
Videro quanta pietate Videro lili occhi occhi miei miei qu anta pietate
24v 24ν 12-18 ι2 -18
pv pv DaAl Dal Barbi 142, §§ xxxv 1932: 142, XXXV BARSτ 1932: Corni 199, §§ 24 24 Goam 1996: 1996: 199,
537 537c
[V]inse seppe usar usar poi poi [V]inse Aníbal Anibal ee non non seppe
120r 17-24 120r 17-24
FrPe FrPe Santagata 1996: SANTAGATA 1996:480 480
178 178
Vinta mia Vmta ee lassa lassa era era l'alma l'alma mia
71v 17-24 71v 17-24
CiPs CíPs
220 220
Vo'mi richiamare gente richiamare a a tutta tutta gente Vo'mí
77r 77r 1-8 1-8
[adespJ-^Anon [adesp.] nοn161 Gualdo 1999: 139 GUALDO 1999: 139
40 40
Voi terço ciel ciel movete movete Voi che che 'ntendendo 'ntendendo il tergo
331 331
Voi penate di saver lo lo chore chore di saver Vii che che penate
DaAl 37v 13-38r 37v 13-38r 13 13 DaAI De ROBER Robertis 3: 34 34 Ds T'S 2002 2002 3: > [adesp.]--1'[GuAr] [GuAr] 4 [adesp.] 94v 2-8 2-8 Leonardi 1994: LEONARDI 1994: 189 189
96 96
Voi li occhi mi passaste passaste al al chore chore per lí occhi mi Voi che che per
57v 17-24 57v 17-24
GuCa ♦ GuCa De ROBERT'S Robertis 1986: Da 1986: 46 46
203 203
Voi per nova nova vista vista di feregge che per di fereççe Voi che
74v 25-32 74v 25-32
CiPs CiPs Marti 1969: MARTI 1969: 620 620
80 80
Voi nello stato stato amaro amaro Voi che che piangete piangete nello
DiFr 54v 18-55r 54v 18-55r 17 17 DíFr Brugnolo 1984: 18 BRuG1OL0 198 4 : 18
XIV xiv
Voi la sembianga sembiança umile umile Voi che che portate portate la
17r 12-18 12-18
pv DaAl Dal pv Barbi 1932: 89, 89, §§ xxii xxn R uts' 1932: Corni 13 1996: 119, 119, §§ 13 Gοαml 1996:
27 27
Voi d'amore Voi che che savete savete ragionar ragionar d'amore
30v 5-19 38v 5-19
DaAl ♦ DaAI De ROBεRTτs Robertis 2002 2002 3: 3: 257 257 Du
201 201
(cf. O Voi siete ver' ver' me me si sì giudei (cf. O vii voi che siete Voi che che che siete siete...) )
74v 9-16 9-16
CiPs CíPs Marti 1969: 657 MARn 1969: 657
162 162
162 Volendo dimostrar 162 Volendo dimostrar
68v 18-32 18-32
349 349
Volesse Dio crudel fella crudel mia donna donna ee fella Volesse Dio
96v 18-24 96v 18-24
NoBo logo Cambino 1996; 61 61 GAµ snνο 1996: [adesp.j^lMeUb] [adesρ.]-+[MeUb] Massèra 1904: 386 386 MAsstaλ 1904:
115 115
Volgete li1~~occhi occhi aa veder chi mmi mmi tira tira veder chi
60r 9-16 60r
DaAl ♦ Dal De Robertis 2002 Du ROBERT'S 2002 3: 3: 337 337
133 133
Volvol Volvol te te levi vecchia rabbiosa
62r 25-32 62r 25-32
GuGu GuGu Rossi 66 Rossτ 2002: 2002: 66
Numero Numero
d'ordine del d'ordine del componimento componimento
Incipit Incipit (edizione diplomatico-interpretativa) (edizione diplomatico -interpretativa)
nel ms. ms. nel (-) (-)
xxv xxv c
Savino 1993; 27 SAVINO 1993: 27
♦
161
♦
Zaffiro che del vostro viso viso raggia (cf. (cf. Zaffiro che del Laffiro ...) ...) Laffiro
161 161 162 162
1 », n. v Cf. «Appendice Rubrica: «Sonetto di». di». Cf. «Appendice 1», v. Rubrica: Per la la divergenza di di misura misura versale versale con con Ch, Ch, cf. cf. «Indice «Indice I». I». Per
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
V. ν
Indice dei componimenti Indice dei componimenti non non lirici, lirici, dei prosa e e dei dei testi misti testi misti dei testi testi in in prosa di prosa e e versi versi di prosa
(per ordine di presenza)
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Numero Numero d'ordine del d'ordine del testo ee del del testo componimento componimento nel ras. nei ms. (-) (-)
Rubrica, incipit Rubrica, incipit ed ed explicit explicit (edizione (edizione diplomatico-interpretativa) diplomatico-interpretativa)
1 Dante AUaghieri [Vita Dante Allaghíeri [Vita nova] nova]'
1
Genere ee Genere consistenza consistenza strofica strofca
Foglio Foglio ee riga riga
Edizione di di Edizione riferimento riferimento
2 pv pv2
7r 1-27ν l-27v 11 11 7r
DaAl DaA1
7r 2 7r2
In quella parte del libro de la la mía mia libro de In quella parte del memoria ... ... [incipit] memoria
Babbi 1932: BAxsI 1932: Corni 1996: 1996: Gosh 3, §§iι 3, 3, §§ 11 3,
ri
A ciascun'alma presa presa ee gent gentilil chorea chore3 A ciascun'alma
so so
8r 11-17 17 8r 11 __4
15, 15, §§ in ιιι 23, §§ 11 23,
n n
5 O la vía via d'amor voi che che per per la d'amor passate passate5 O voi
so so ri ri
9r 5-14 5-14 9r
23, §§ iii vn 23, 35, § 2 35,§2
m m
Piangete che piange poi che piange Piangete amanti amanti poi amore amore
so so
9r 31-vv 55 9r 31
27, §§ vm vm 27, 39, §§ 33 39,
iv Iv
Morte di pietà nemicha pietà nemicha Morte villana villana di
so so ri ri
9v 9v 12-21 12 21
30, §§ vm vm 30, 42, §§ 33 42,
v y
Cavalcando un cammino l'altrieri per per un cammino so so Cavalcando l'altrieri
lOr 18-24 10r 18 24
36, §§ ix ix 36, 47, §§44 47,
vi ντ
Ballata amore Ballata i' i' vo' vo' che che tu tu ritrovi ritrovi amore
ha 4 ba 4
111r Ir 28-v 16 28 v 16
46, §§ xii 46, xa 59, §§55 59,
vn νn
Tutti miei penseri parlan d'amore li miei d'amore Tutti h peneri parlan
so so
12r 13-19 12r 13 19
54, §§ xm 54, xm 67, §§66 67,
vm vm
Con l'altre vista gabbate mía vista gabbate Con l'altre donne donne mia
so so
13r 13r 2-8 2 8
59, §§ xiv 59, xiv 74, §7 74, §7
k IX
Ciò ne la mente more mòre so m'incontra ne la mente so Ciò che che m'incontra
13r 13r 31-v 31 v 55
61, §§ XV 61, xv 78, §§ 88 78,
x x
Spesse fiate vengnonmi vengnonmi aa la la mente mente Spesse Rate
so so
13v 31-14r 13v 31 14r 55
65, §§ xm xvi 65, 83, §§ 99 83,
XI xi
Donne intellecto d'amore ch'avete intellecto d'amore Donne ch'avete
ca 55
14v 27-15r 14v 27 15r 26 26
73, §§ xix XIX 73, 93, §§ 10 10 93,
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
1
II testo testo misto misto di di prosa prosaeeversi versi6èanepigrafo; anepigrafo; nel nel margine margine esterno estemo dí di f.f. 7r, 7r, riga riga 1,1, ' Il ««Vita nuoua. (e88).). Vita nuoua. »» (e 2 Per la la paragrafazione paragrafazione di di pv, pv, cf. cf. «Descrizione», «Descrizione», m, m, 2. 2. 2 Per 3 Nel margine margine esterno, estemo, riga riga 11, 11, «Sonetto» «Sonetto» (A). (A). 3 Nel 44 II chiude aa f.f. 8v: 8v: ilil testo, testo, che checontinua continuanel nelfasc. fase,successivo, successivo,6è in prosa. prosa. I1 fase. fast. II ssii chiude 5 Nel margine margine esterno, estemo, riga riga5,5,«Sonetto» «Sonetto»(A). (A). 5 Nel
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
428
Chig. L. Vili. 305 305 L. VIII. Canzoniere italiano Chig.
Numero ro Nume d'ordine d'ordine del del testo del testo ee del componimento componimento nel ms. nel ms. (-) (-)
Rubrica, ed explicit Rubrica, incipit incipit ed explicit (edizione diplomatico-interpretativa) (edizione diplomatico -interpretativa)
Genere Genere ee consistenza consistenza strafica strofica
Foglio riga Foglio ee riga
Edizione Edizione di di riferimento riferimento
xn xii
Amore 1 chor chor gentile gentile sono sono una una cosa cosa so so Amore ee 7
16r 1-7 1-7 16r
83, §§ xx 83, xx 108, § 11 108,§11
xm xnt
Negli porta la mia donna donna la mia Negli occhi occhi porta amore amore
so
16r 21-27 16r 21-27 __ 6 -- -- 6
xiv xiv
Voi che sembiança umile la sembiança umile Voi che portate portate la
so
17r 12-18 17r 12-18
85, 85, §§ xxi xxi 111, §§ 12 12 111, 89, xxn 89, §§ yam 119, §§ 13 13 119,
xv xv
Sè tractato sovente S8 ttu ttu colui colui ch'ài ch'ài tractato sovente
so
17r 23-29 17r 23-29
91,§§xxmm xxn 91, 121, §§ 13 13 121,
xvi xvi
Donna novella etate Donna pietosa pietosa di di novella etste
ca 6 ca 6
18v 18v 3-19r 3-19r 66
100, §§ xxm xxm 100, 131, §§ 14 14 131,
xvii xvii
Io senti' sieglar sveglar dentr'a dentr'a lo lo chore chore Io mi mí senti'
so
19v 10-16 10-16 19v
108, §§ xxiv xxiv 108, 144, §§ 15 15
xvm tura
Tanto pare Tanto gentile gentile ee tanto tanto honesta honesta pare
so
20v 31-21r 31-2 Ir 55 20v
118, §§ xxvi xxvi 118, 159, § 17 159,§17
xxx xix
Vede Vede perfectamente perfectamente omne orane salute salute
so
21r 14-20 14-20 21r
120, xxvi 120, §§ xxvi 162, 17 162, §§ 17
xx xx
Sì ma tenuto tenuto amore SI lungiamente amore lungíamente m'à
st ca st ca
21v 4-10 4-10 21v
121, 121, §§ xxvii xxvi 165, 18 165, §§ 18
xxi xxI
Li dolenti per core Li occhi occhi dolenti per pietà pietà del del core
ca 5+1 5+1
22v 20-23r 20-23r 21 21 22v
127, 127, §§ xxxi xii" 176, 20 176, §§ 20
xxn xxii
Venite li sospiri sospiri miei miei Venite aa 'ntendere 'ntendere li
so so
23v 2-8 23v 2-8
134, xxxn 134, §§ xxxii 186, 21 186, §§ 21
xxm xxiii
Quantunque volte volte lasso lasso mi mi rimembra rimembra Quantunque
ca 22
23v 22-24r 11 23ν 22-24r
138, xxxin 138, §§ xxxm 188, 22 188, §§ 22
xxiv xxiv
Era venuta venuta nella nella mente mia Era mente mia'
so so
24r 23-29 24r 23-29
141, xxxiv 141, §§ xxxiv 193,§ 23 193, § 23
xxv xxv
Videro li occhi occhi miei miei quanta quanta pietate pietate Videro li
so so
24v 12-18 12-18 24ν
142, §§ xxxv xxxv 199. §§ 24 24 199,
xxvi xxvl
Cholor di pietà pietà sembianti sembianti Cholor d'amore d'amore ee di
so so
24v 27-25r 11 24ν 27-25r __88
143, §§ XXXVI xxxvi 202, §§ 25 25 202,
xxvii xxvii
L'amaro lagrimare che che voi voi faceste faceste L'amaro lagrimare
so so
25r 20-26 20-26 25r
148, §§XXXvii xxxvn 148, 206, §§ 26 26 206,
xxvm mm
Gentile penserò che parla parla di di voi voi Gentile penero che
so so
25v 25-31 25-31 25v
152, §§ xxxvm xxxvra 152, 212, §§ 27 27 212,
7
6 7 8
II f. 16v: 16v; ilil testo, che continua continua nel nel fase, prosa. fasc. Il Π si si chiude testo, che fasc. successivo, successivo, è8 in in prosa. Il fase. chiude a a f. Per il 'primo 'primo cominciamento', 1.1.1, n. n. 5. 5. cominciamento', cf. cf. «Descrizione», «Descrizione », m, m, 1.1.1, Per il II fase. Ili si f. 24ν: 24v: il testo, testo, che che continua continua nel fase, lirico. fasc. successivo, è8 lírico. 8 Il fasc. III si chiude chiude a a f.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
lirici componimenti non linci Indice dei componimenti
Numero Numero d'ordine del d'ordine del testo ee del del testo componimento componimento nel ms. ms. nei (-)
explicit Rubrica, Rub rica, incipit incipit ed explicit (edizione diplomatico-interpretativa)
Genere ee Genere consistenza consistenza strofica
Foglio Foglio ee riga riga
429
Edizione di di Edizione riferimento riferimento
xxix
Lasso di molti sospiri Lasso per força di
so
26 32 26r 26-32
155, xxxK 155, §§ xixxix 218, § 28 218,§28
xxx xxx
De[h] andate De[h] peregrini peregrini che pensosi andate
so
27r 22 26v 28 28-27r
157, 157, §§ XL xi . 223, §§ 29 29 223,
xxxi xxxi
Oltre la spera che pi Oltre piùιl largha largha gira gira
so
27r 28 28-vν 22
162, XLI 162, §§ xia 228, §§ 30 30 228,
... qui est per per omnia sécula omnia seccala ... qui est
benedictus. Amen Amen [explicit] benedíctus.
-
-
-
27ν 11 27v
163, §§ xi.n XLn 232, §§ 31 232,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
VI. VI.
Indice críticocritico-bibliografico Indice bibliogra fi co*
** Rubriche, per ii criteri criteri di di trascriziotrascrizioRubriche, incipit, ecc., ecc., di di Ch Ch sono sono in in edizione edizione diplomatica; diplomatica; per ne, cf. «Istruzioni «Istruzioniparticolari», particolari»,«Indice «IndiceTi>, I», colonna 2; «Indice «Indice II», II», colonna colonna2,2, seconda seconda riga. riga. ne, cf. colonna 2;
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Si utilizzano le le seguenti seguenti sigle sigle ee abbreviazioni: abbreviazioni: Sigla // abbreviazione abbreviazione Sigla (per ordine ordine alfabetico) alfabetico) (per
Scioglimento sigla // abbreviazione Scioglimento di di sigla abbreviazione
Edizione di Edizione di riferimento riferimento
AV AV
Giovanni visione [testo Giovanni Boccaccio, Boccaccio, Amorosa Amorosa visione [testo A] A]
Branca ΒττΑΝεΑ 1974 1974
Corb. Corb.
Giovanni Corbaccio Giovanni Boccaccio, Boccaccio, Corbaccio
Dee. Dec. DP DP DVE DVE FU. Fil.
Giovanni Giovanni Boccaccio, Boccaccio, Decameron Decameron Angelo piacevoli Angelo Poliziano, Poliziano, Detti Detti piacevoli Dante Alighieri, De vulgari eloquentia D an te Alighieri, De vulgari eloquentia Giovanni Boccaccio, Filostrato Giovanni Boccaccio, Filostrato
Padoan 1994 ΡΑηοΑΝ 1994 Branca BRANcA 1976 1976 Zanato ZANArO 1983 1983 Mengaldo 1968 MENGALDO 1968 Branca 1964 ΒττΑΝεΑ 1964
If
Dante Alighieri, Commedia (Inferno) D an te Alighieri, Commedia (Inferno)
2 Petrocchi Ρτ=_rττοccκτ 1994 1994'
Pg Pg
Dante Alighieri, Commedia D ante Alighieri, Commedia (Purgatorio) (Purgatorio)
2 Petrocchi Pτ=_rnoccκτ 1994 1994'
RVF RIF
Francesco Petrarca, Rerum Rerum vulgarium fragmenta Fr ancesco Petrarca, vulgarium fragmenta
TC TC
Tn Tn
Franco Trecentonovelle Fran co Sacchetti, Sacchetti, Il Il Trecentonovelle Francesco Petrarca, Triumphus Cupidinis Fran cesco Petrarca, T iumphus Cupidinis
Santagata 1996 SANTAGATA 1996 Marucci MARUCCI 1996 Pacca PACCA 1996
VN VN
Dante Alighieri, lita Vita nova nova Dante Alighieri,
Barbi ΒΑκτ3Ι 1932 1932
AbTi ABATE ABATE DI TIVOLI Antonelli 1979, xvm «Tenzone con l'Abate di Tivoli», Tivoli», pp. ANTONELLI 1979, «Sonetti», «Sonetti », n. xvm 239-262. «a 239 262. Il testo fonda, per i componimenti componimenti tràditi traditi dai soli Ch e V e «a testo si fonda, parità (p. 243). 243). La tenzone è6 edita anche da Panvini dí condizioni», pari tà di condizioni », su V (ρ. Ρλννινι 199422, xvt xvi «Tenzoni», 253-257 «Note», xvi, xvi, n. n. i,τ, pp. 318318«Tenzoni », n. I,τ, pp. ρρ. 253 257 (cf. anche «Note», 321). Corpus Ch: [Abri], [AbTi], Ch Ch 345-346. 345-346. Corpus in Ch: -
-
345-346. La tenzone tra Giacomo Giacomo da Lentini Lentini ee l'Abate l'Abate di di Tivoli Tivoli risulta risulta in ♦ Ch 345-346. Ch anonima, mut mutila di un un sonetto, sonetto, ee 'spezzata' 'spezzata' in in due duedistinti distintiluoghi luoghi del del Ch anonima, ila di manoscritto (per (per la la tradizione tradizione manoscritta, manoscritta, cf. cf. Antonelli ANTONELLI 1979, 1979, p. p. 239). La tenzone si compone complessivamente complessivamente di cinque sonetti, tutti tutti traditi tràditi da daVV (V 326-330, 11 Ir): tre appartengono appartengono all'Abate all'Abate di di Tivo Tivoli (Ch 345=V 345=V 326: 326: (V 326-330, f.f. 111r): li (Ch «L'abate di di Tiboli: Tiboli: tenzone tenzone v»; v»; Ch Ch346=V 346=V 328: 328: «L'abate «L'abate didiTiboli»; Tiboli»; VV330 330 «I:abate [unicum]: «L'abate Tiboli», Con uno 'nvito), nvito), e due «L'abate di Tiboli», Con vostro vostro onore facciovi uno a Giacomo Giacomo da da Lentini Lentini(Ch (Ch347=V 347=V 329: 329; «Notan «NotareGiacomo»; Giacomo»;Ch Ch521=V 521=V 327: 327: «NotareGiacomo»). Giacomo»). Nei Nei sonetti sonettiriportati riportatidai daisoli soliCh Che eVV(cío6 (cioèCh Ch345=V 345=V «Notan 326; 347=V 329), delle 326; Ch 347=V 329), secondo Antonelli ANTONELLI 1979, 1979, p. p. 242, 242, «la «la qualità de lle lezioni sembra equilibrarsi». equilibrarsi».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
434
Chig. L. Vili. 305 305 Canzoniere italiano italiano Chig. L. VIII. Destinatario, non segnalato dalla rubrica del manoscritto, di [JaLe], Ch Ch 347; 347; rubrica del 521. [JaLe], Ch 521. AIRI A1Rí ALBERTO ALBERTO DI DI RINIERI D'ALBERTO RICASOLI Probabile destinatario, rubrica del del manoscritto, di destinatario, non segnalato dalla rubrica [CeAn?], 2: «SAlute «SAlute m manda [CeAn?], Ch Ch 449; 449; cf. cf. v. v 2: anda lotu buon martini mart ini •/7 bberto e r t o rriínieri 1-2). Cf. Massèra n i e r í delaputente delaputente magna» ((w. νv 1-2). MASSÈRA 1906, «Apparato critico e 186-187: «nel Berto Rinieri 6è da ravvisare, secondo ogni ogni note», n. cxxrx, cxxix, pp. 186-187: verisimiglianza, un Rícasoli, Ricasoli, ee precisamente precisamente quell'Alberto figlio di Ranieri verisimíglianza, di Margherita di Romanello Angiolieri: Angiolieri: personaggio d'Alberto Ricasoli Rícasoli ee di dí Romanello dunque legato d'affinità, per quanto un po' lontana, col nostro Cecco. Visse (cf. anche anche Massèra in Siena sul finire del dugento» (cf. Μλss ττA 1920, II, «Annotazioni», «Annotazioni », «Cecco Angiolieri», p. 135; 135; Lanza vn «Cecco Angiolieri», n. n. cxli, cxii, p. LANZA 1990, «Sonetti di dubbia at242-244, n. 2, aa p. p. 242). 242). Cf. anche [Cele?], [CeAn?], Ch Ch 449. 449. tribuzione», n. 8, pp. 242-244, AlVi Iii ALBERTI)CCIO DALLA VIOLA ALBERTUCCIO DALLA
1992, «Note 1992, xvn XVII«Albertuccio «Albertucciodalla dallaViola», Viola»,pp. pp. 112-115 112-115 (cf. (cf. anche anche «Note testi», 165). ll Il testo si fonda su P (p. 165). 165). ai testi », p. p. 165). Ch: AlVi, Corpus in Ch: Ahi, Ch 48.
Arveda ÄRVΕDA
componimento è tràdítο tràdito da PP 112, 112, f.f. 65v: 65v: «Albertucio «Albertucio dala dala Viola» Viola» ee ♦ Ch Ch 48. 48. Il ll componimento che, con con Ch, Ch, attribuiscono attribuiscono la la ballata ballataaaCino Ginoda daPistoia Pistoia da vari manoscritti che, cui TT 223, 223, f.f. 95v: 95v: «Meser «Meser cino ciño da da pistoia»; pistoia»; Ba Ba22xrv (tra cui xιν «M. «M. Cino Cino da Pistoia q0 a c. c. 22», 22», 421, f. 213r [con [con varianti varianti da da Ba Ba33]; ]; molte cose del quale sono in q° ecc.; per la tradizione tradizione manoscritta, manoscritta, cf. cf. Zaccagnini 1925, «Rime ecc.; ZAccAGNINI 1925, «Rime di di dubbia autenticità», n. n. 1rv, 275-276, aa p. 275, 275, secondo cui, p. 276, 276, tutti tutti íi codici codici 1, pp. 275-276, componimento aa CCino deriverebbero da Ch; Ch; per la la traditradiche assegnano il componimento ~no deriverebbero zione editoriale editoriale del componimento, cf. 276, da da integrare integrare con con Arveda zione del componimento, cf. p. p. 276, ARVaDA 1992, p. 113). La ballata si si trova in Ch in un gruppo omogeneo omogeneo del del pistoiese 1992, p. 113). 'facilior potrebbe essere spiegata in in termini termini di di`at'at(Ch 43-57): 43-57): l'attribuzione l'attribuzione `facilior' trazione' del più noto noto Cíno Cino nei nei confronti confronti di di Albertuccio Albertuccio da dalla Viola (ma il il trazione' lla Viola componimento doveva Cino da da Pistoia Pistoia già giànella nella componimento doveva però però essere essere assegnato assegnato a Cíno Ch ee all'affine all'affine T). T). Per Per l'attribuzione l'attribuzionead adAlbertuccio, Albertuccio,cf. cf. Zacfonte comune aa Ch ZACcagnini 1925, («assai probabile»); probabile»); De Robertis 2002, 48: «ec«ecCAGNΙN' 1925, p. 276 («assai Da ROBERT'S 2002, 22*, * , p. 48: cezionale la una ballata, ballata, La dolce dolce inamoranza, forse solo per cezionale la presenza, presenza, per una ciò da togliere togliere aa Cino, Cino, dell'antico dell'antico canzoniere» canzoniere» PP ((il componimento risulta ciò il componimento inoltre assente nelle sillogi ciniane in Di Di becimane contenute in Dτ Benedetto BENEDETTO 1925, Dτ BEnedetto 1939, 1960, Marti Ch, cf. cf. ArNEDETTO 1939, Contini Coiriii 1960, MARTI 1969). 1969). Sul Sul rapporto tra P ee Ch, ARveda discordanze piii più notevoli: notevoli; al v. 55 vaDA1992, 1992,p.p. 165: 165:Ch Ch «presenta «presenta solo solo tre discordanze al v l'inversione del sintagma tucto tenere tenere in in tener tener tutto, errata per per ragioni ragioni di di l'inversione rima; il v v. 99 mostra mostra la la situazione situazione inversa inversa (Ch (Ch tutto tener), tener), ma ma la la variante variante è rima; qui indifferente e lo stesso stesso dicasi dicasi per per lo lo scambio scambio di di suffisso al v. 16 (Ch alal v. legrança, 19 in in entrambi entrambi íi manoscritti)». manoscritti)». Va Va osservato osservato che che legrança, ma ma allegrezza allegrezza al al v. v 19 Ch, v. tutto»), vi vi è una una correzione: correzione: la la `o' 'o' di di «tutto» «tutto» èè ritoccata ritoccata in Ch, v 5 («tener tutto»),
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
critico-bibliografico Indice critico-bibliografico
435
con una sorta sorta di di ricciolo ricciolo nel nelbasso basso(= (=`e'?) 'e'?) (così (così come come la la seconda seconda 'o' 'o' de della lla successiva, «pomo», «tutto/e», due segni segni aa penna penna sosoparola successiva, «pomo», v.v 6); 6); sopra a «tutto/e», vrascritti («"»), («"»), di m mano tarda, indicano indicano l'inversione l'inversione del del sintagma sintagma (cf. (cf. ano più tarda, vrascrítti anche DE De ROBERT'S Robertis 2002, 2*,2*, p. p.51). seconda 'n' 'n' 2002, 51).AlAlv. v99(«tutto («tutto tenen»), tenen»), la seconda di «tenen» «tenen» è biffata: biffata: viene nell'interlinea, da da una unammano ano più tarda, viene trascritta nell'interlinea, una `r' V (cf. (cf. anche ancheDE DeROBERT'S Robertis 2002, di suffisso suffisso del del una 2002,2*, 2*,p.p.67). 67). Lo Lo scambio scambio di v. 16, 16, infine, potrebbe anche essere stato prodotto per per attrazione attrazione della della rima rima v Z (-anza) della della ripresa ripresa(zYyZ). (zYyZ).
AmDa DANTE" "AMICO DI DANTE" MAFFIA ScAmATI Scariati MAFFIA
2002. Per tradizione manoscritta, manoscritta, cf. cf. anche la la sintesi sintesi di di Per la tradizione Leonardi 2001, p. p. 44,44,con LEONARDI 2001, conrelativa relativa bibliografìa. bibliografia. Ch: AmDa, AmDa, Ch 93. Corpus in Ch: Ch 93. 93. ÈÈl'unico l'unicosonetto sonettodel delcosiddetto cosiddetto"Amico "Amico di di D Dante", della ante", autore de lla corona •♦ Ch di casistica casistica amorosa amorosatramandataci tramandataciadespota adespotadada 935-995,ff.ff.173r-179r), 173r-179r), VV (V(V935-995, che gode di una una diffusione diffusione extravagante extravagante (per (per la la tradizione tradizionemanoscritta manoscrittadel del componimento, cf.FAνarχ Favati 1957, 339-342, a p. 341). 341). componimento, cf. 1957, «Poesie dubbie», n. I,τ, pp. 339-342, Cf. Coντινι Contini 1960, 1960, «"Amico 753: «è «è il sonetto che che il «"Amico di di Dante"», Dante"», n. xxxv, p. 753: Cf. Chigiano L. (tra cui cui íidiscendenti discendentidella dellaRaccolta Raccolta Chígíano L. Vili. VIII. 305, 305, coi coi suoi affini (tra al Cavalc Cavalcanti, nel an ti, entro il suo gruppo; ma anonimo è anche nel Aragonese), dà al Palatino 183, che [...] da dalla che aa un unlivello livello lla stessa tradizione che Palatino 183, che pur si dirama [...] codici ora ora citati, citati, ee non noncontiene contiene rime rimecavalcantiane cavalcantiane di di più basso produce íi codici sorta» (cf. (cf. anche anche Laoiiu Leonardi 2001, Maffia Scλiυλτι Scariati 2002, n. 35 35 [V [V 969], I 2001, p. p. 55;55; MAFFIA 120-124, aa pp. pp. 120-121). 120-121). Cf. Cf. anche pp. 120-124, an che DaMa, Dalla, Ch 226. Anon ANONIMO Bruni Bettarini rv «Aggiunte «Aggiunte ai "Paralipomeni angioliereschi"», angioliereschí"», n. BRuNI ΒεTTAκτNτ 2002, iv I,τ, pp. pp. 274-283, 274-283, aa pp. pp. 279-280. 279-280. Corpus in Ch: 535. Ch: Anon, Ch 535.
Gualdo 145-148. GUALDO 1999, «Appendice 1», 1», pp. 145 148. Corpus in Ch: Ch: Anon, Ch Ch 186, 186, Ch Ch 220. 220. -
Massèra II, xxv «Anonimi», pp. pp. 59 59-67. ΜΑssÈττΑ 1920, 1920, ΙΙ, xxv «Anonimi», 67. Corpus in Ch: Ch: Anon, Anon, Ch Ch 295, 295, Ch Ch 529-530. 529-530. -
Monaci ΜοΝΑCτ 1877-1879. Corpus in Ch: Ch: MoIAci Monaci 1877-1879 (1877), n]: Anon, Ch Ch 221, 221, Ch Ch269-270; 269-270; Mo Mo-1877-1879 [x (1877), ΙΙ]: Anon, naci 1877-1879 (1878), i]: Anon, Ch Ch 330, 330, Ch Ch 332-336, 332-336, Ch Ch 348, 348, Ch Ch 362iAcx 1877-1879 [xi (1878), τ]: Anon, 512, Ch Ch 522-523, 522-523, Ch Ch 528, 528, Ch Ch 531, 531, Ch Ch 533-534; 533-534; Mo Mo-363, Ch 366, Ch 374, Ch 512, naci 1877-1879 n]: Anon, Ch 249. 249. 1877-1879 [x (1877), ii]: Anon, Ch NACI
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
436 436
Canzoniere italiano Chig. L. VIIL Vili. 305 305 italiano Chig.
Panvini 1962-1964, [1962].Cf. Cf. «Introduzione», «Introduzione», p. v: ristampa ristampa «con «con ritocchi ritocchi ΡAνvινι 1962-1964, II [1962]. p. v e perfezionamenti» perfezionamenti» didiPAνvτΝτ Panvini 1955 1955 e Panvini ΡAνvινι 1957-1958, 1957 1958, con con l'aggiunta dei -
«componimenti giullareschi sonetti. «componimenti giullareschi ee anonimi» anonimi» e dei sonetti. in Ch: Ch; Anon, Ch Ch 187-188, 187-188, Ch Ch 325, 325, Ch Ch 337, 337, Ch Ch 339, 339, Ch Ch344, 344,Ch Ch352-353, 352-353, Corpus in Ch 367, Ch 506-510, 506-510, Ch Ch 524, 524, Ch Ch 526-527. 526-527. Rossi 2002, «Appendice IΙ II (redazioni alternative)», alternative)», pp. pp. 117 117-120. Rossτ 120. Corpus in Ch: Ch: Anon?-[GuGu?], Anon?-[GuGu?], Ch 189, 189, Ch Ch 511. 511. -
manoscritta e a stampa diplomatico-interprePer la tradizione manoscritta stampa e per l'edizione diplomatico -interpretativa di di Anon, Anon, Ch Ch 186-188, 186-188, Ch Ch 220-221, 220-221, Ch 269-270, 269-270, Ch 295, Ch Ch 325, 325, Ch Ch 330, 330, 332-337, Ch 339, Ch 344, 344, Ch Ch 348, 348, Ch Ch352-353, 352-353, Ch Ch362-363, 362-363, Ch Ch366-367, 366-367, Ch Ch Ch 332-337, 374, Ch 506-510, 506-510, Ch 512, 512, Ch Ch 522-524, 522-524, Ch Ch 526-531, 526-531, Ch Ch 533-535, 533-535, cf. «Appendice 374, cf. «Appendice 1», rispettivamente nn. n-iv, xix, XX xx,, XXI, xxi, XXII-XXIII, xxn-xxni, v-vτ, vnwx, ττ-τν, v-vi, VIII-IX,x,x, xi, XI, xn, xiτ, xm-xvra, xin-xim, XIX, xxvi-xxvn, xxxi, xxxiv-xxxvm, xxxiv-xxxvni, xxxix, xxxdc, XL-XLfl, xl-xlii, XLm-XLvm, χχντ-χχνττ, xxvra-xxrx, xxvm-xxτx, xxxI, xτ.m-xτ.υm, xlix-li; xux-u; per Anon?-[GuGu?], 189, Ch 511, 511, cf. «Appendice 1»; 1»; «Appendice «Appendice 3», rispettivarispettivaAnon?-[GuGu?], Ch Ch 189, cf. «Appendice mente im. nn. τi a, n Α; a; per Anon, Ch 249, cf. «Appendice «Appendice 1», Α, ii 1», n. vn. νττ. ArMa Aria ARCOLANO SQUARCIA MACONI MAGONI ARCOLANO DI SQUARCIA Destinatario, non segnalato da dalla rubrica del del manoscritto, di [MuSi], Ch Ch Destinatario, non ll a rubrica di [MuSi], 400, dibella qua400, Ch 447; 447; cf. cf. Ch Ch 400, 400, v.v 2: 2: «DUgento «DUgento schodelline schodelline didiamanti didiamanti // dibella dra lan chauesse» (vv (w. 1-2); 1-2); Ch 447, v. 4: «mandar «mandaruorreio uorreio al alaâ chechel a n uorre chauesse» v 4: gioi compita» (su questo verso, cf. cf. «Descrizione», «Descrizione », I,τ, 12.1.4). 12.1.4). L'identificazione di Lano con con Arcolano Arcolano di di Squarcia Maconi, personaggio di IfXHl, 120If XIII, w. vv. 120121 Lano, furo accorte // le le gambe gambe tue a a le le giostre dal 121 («[...] («[...] L a n o, sìsi non non furo giostre dal Toppo!»), battaglia contro contro gli gli Aretini Aretini è6 ormai Toppo! »), morto il 26 giugno 1288 nella battaglia Siena», pp. pp. 8686vulgata (cf. Bruni BRUNI Bettarini ΒΕ~ΤΑRυνι 1974, 1974, «I sonetti del Muscia da Siena», 90, 87 ee n. n. 2, 2, con con relativa relativa bibliografia; cf. 1906, «Ap«Ap90, a p. 87 cf. anche Massèra Μλss m 1906, parato critico e note», note», nn. cvn-cvni, 146-150, aa pp. pp. 147-149; 147-149; Massèra c'm-cvm, pp. 146-150, Μλssta.λ 1920, II, «Annotazioni», p. 131; 131; Marti «Annotazioni », vii νττ «Cecco Angiolieri», nn. cxvm-cxix, p. ΜΑαττ 1956, 287-290, a p. 289; 289; n. n. 3, 3, p. p. 293; 293; VVitale 1956, II, 1956, «Niccola «Niccola Muscia», Muscia», pp. 287-290, ιτaι.ε 1956, II, vili 63-64, con con relativa relativa bibliografia; VIII«Muscia «Musciada daSiena», Siena»,pp. pp. 61-66, 61-66, aa pp. 63-64, Contini 1960, «Cecco Angiolieri», «Sonetti di dubbia autenticità autenticità», xxni, Coντιnι 1960, », n. xxm, p. 394). 394). Cf. Anche MuSi, introduzione.
BaFi BALDO FIORENTINI Valeriani 238-240. VALERIANI 1816, II, «Di «Di ser Baldo Fiorentino», Fiorentino », pp. 238-240. Corpus in Ch: Ch: BaFi, BaFi, Ch Ch 164. 164. In MoaPuaoo Morpurgo 1929, 1929, «Indice dei nomi e dei soggetti», 305-370, a p. 308, 308, l'ausoggetti », pp. 305-370, tore è6 registrato nella nella forma «Baldo «Baldo fiorentino, ser».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
critico-bibliografico Indice criticobibliografico
437
♦ Ch 164. 164. In Valeriani 238-240, èè assente l'indicazione della della traditradi• Ch VALERIANI 1816, 1816, II, II, pp. 238-240, zione manoscritta. Il componimento è tradito tràdito anche Ba3 τx ix «Diuersi auanche da Ba3 thori», 348, f.f. 14 141v: «Ser Baldo fiorentini» e derivati (tra cui Bo' Bo1 104, 104, f.f. 76r: 76r: 1v: «Ser thorí», 348, «Ser Baldo manoscritti che cheprovengono provengonoda daBa, Ba,cf. cf. «Ser Baldo Fiorentini»; Fiorentini»; per gli altri manoscritti Barbi 67). Βλι n 1900, 1900, n. n. 76, p. 67). BeBo DA BOLOGNA BOLOGNA BERNARDO DA
De Robertis n.XLN», XLiva, «Bernardo da Bologna a Guido Guido Cavalcanti», Cavalcanti », DE ROBERTIS 1986, n. pp. 170-172. 170-172. Ch Ch 87 87 èè edito anche da Cassata 1993, n.xL.lva, XLiva, «Bernardo da da CASSATA 1993, n. Bologna a Guido Guido Cavalcanti», 200-201(per (perCASSATA Cassata 1993, 1993,cf. cf. GuCa, GuCa, inCavalc anti », pp. 200-201 troduzione). Ch: BeBo, BeBo, Ch Ch 87. 87. Corpus in Ch: Bernardo da Bologna, Bologna,cf.cf.ZACCAGNINI Zaccagnini 1933, 1933, «Introdu«IntroduPer l'identificazione di dí Bernardo «I rimatori», «Pilizaro, Bernardo, Pizòlo Pizòlo ee Cazamonte Cazamonte da Bologna», pp. zione», «I rímatorí», 7 «Pílizaro, 37-40, a p. 39: 39: «è «è forse quel "Bernardus "Bemardus notaríus notarius Martini Martini Bernardi" Bernardi" che è testi37-40, "dominus Bemardus de ValliValliBernardus de mone a un atto del 4 gennaio 1269, oppure quel "dominus bus notarius" che apparisce in un atto del 1272?». 1272?». Destinatario di di GuCa, GuCa, Ch Ch 88; 88; dubitativamente, di CiPs?, CiPs?, Ch 112. 112. I sonetti OnBoaaCíPs, CiPs, Ch Ch296; 296; CíPs? CiPs? a BeBo, Ch stando ai ai mEo Ch 297, 297, appaiono appaiono entrambi, stando rispettivi incipit, indirizzati 'Bernardo' (Ch (Ch 296: 296: «Messer «Messer honesto ames arnesi λ' Ciindirizzati aa `Bernardo' ño», queldellarcho dellarchodel del diamascho»; diamascho»-, Ch 297: «Messer Cino riBErnardo quel no», BErnardo spuose a mes/P honesto»,BErnardo mesλ< honesto», Β Ε r n a r d oquel quelgentil gentilcheporta cheportalarco). larco).Casini CASiνi 1881, rv da Bologna», rispettivamente rispettivamente nn. nn. Lm-Liv, xv«Canzoni «Canzoni ee sonetti sonetti di M. Onesto da ΥΗ-L,τν, pp. 100, 100, 101, 101, edita attenendosi aalle attributive di di Ch Ch edita ii componimenti componimenti attenendosi lle rubriche attributive ancheBIADENE Biadene 1889, 105-106). Secondo Barbi (cf. anche 1889, pp. pp. 105-106). BARBI 1915a, p. 223-224, a p. 224, ««il tutti Bernardo fa fa credere credere piuttopiuttoil discorso rivolto in tu tt i e due íi sonetti aa Bernardo sto che tanto Onesto quanto quanto Cin Cinoο rispondessero a un un sonetto sonetto di di esso esso BernarBernardo, che non è pervenuto sino a noi. [...] [...] Si Si pub può pensare pensareche che il collettore della raccolta chigiana, trovando due sonetti sonetti sulla sulla medesima medesima materia, materia, intitolato intitolato il primo semplicemente Ai. Μ. Onesto e il secondo M. Μ. Cino, li abbia creduti l'uno in risposta all'altro», acconciando, con con l'aggiunta l'aggiunta del del nome nome del del destinatario, destinatario, le rubriche (si ricordi che Ch Ch 288-294 288-294 e Ch 298-299 ricordi che 298-299 appartengono appartengono alla tenzone Onesto-Cino; cf. cf. anche n.L.xΙΠΠ, lxiii, pp. 105-106 105-106 [= Ch 297], a an che Zaccagnini ZACCAGNIm 1925, n. p. 106, 106, secondo cui Bernardo Bernardo da da Bologna Bologna sarebbe sarebbe «arbitro» «arbitro» de della «tenzone ll a «tenzone indiretta» tra tra Onesto Onesto ee Cino; Cino; Zaccagnini 1933, «Rime didiM.M.Onesto BoloZACCAGNINI 1933, «Rime Onesto da da Bologna», n.n.xix, XDC,p.p.122 122[=[= 296]; Robertis1951, 1951,pp. pp.287-288; 287-288; Marti 1969, 1969, gna», ChCh 296]; DEDe ROBERT'S MARTA «Cino da Pistoia», Pistoia», «Rime «Rimedubbie», dubbie»,rispettivamente rispettivamente clxx a-c a-CLXX, 886«Cino nn.nn. CLXX τ.xx, pp. 886887, 888-889; 888-889;BARBI-PERTICONE Barbi-Pernicone 1969, attribu887, 1969, «Appendice. «Appendice. Rime Rime di dí dubbia attribuzione», n. x «Dante (o Cino?) aa Bernardo Bernardoda daBologna» Bologna»[=[=Ch Ch112], 112],pp. pp.679-680, 679-680, 679; MAττTτ Marti 1967, pp. 54, 63-67; Orlando Ch 296], 296], a p. 679; Oιυ.Aνmo 1974, n. ix, pp. 48-49 [= Ch ritenendo«ormai «ormaiimpossibile impossibilericostruire ricostmire10 losvolgimento svolgimentodei dei a p. 48, che, pur pur ritenendo fatti», aderisce all'ipotesi della mediazione dí di Bernardo [ma l'intestazione l'intestazionerereBernardo [ma ca, secondo la rubrica «A Cino anche CiPs?, 112; Cino da da Pistoia»]). Cf. anche CIPs?, Ch 112; rubrica di Ch, «A CiPs?, Ch 297.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
438
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. Vili. 305 305 Canzoniere L. VIII. BoFi Bo Fi DIETAIUTI BONDIE DIETAIUTI
MARRANI Cf. «Nota «Nota al testo», testo», pp. pp. 59-67, 59-67, aa p. p. 66: 66: viene viene riprodotto, riprodotto, «salvo «salvo MARRANI1999. 1999. Cf. discostarsene per diversa diversa lettura, lettura, grafia grafia oo interpuninterpundiscostarsene in in pochi pochi luoghi luoghi [...] per zione» il testo stabilito stabilito da da mengaldo MENGALno 1971. Corpus in Ch: [BoFi], [BoFi], Ch 373. 373. ♦ Ch 373. Die373. Per la tradizione manoscritta, cf. cf. anche Catenazzi CATENAzzx 1977, 1977, «Bondie Dietaiuti», «Tenzone», pp. 150-152, 150-152, a p. 150 150 (cf. (cf. anche anche «Nota «Nota ai ai testi», «Tenzone », n. n. 3, pp. testi », «Bondie Dietaiuti ee altri rimatori fiorentini fiorentini», 217-218, aa p. p. 218). 218).L:anL'an«Bondie », pp. 217-218, 18 notazione marginale «Risposta», [RuFi], Ch Ch 372. 372. «Risposta », di mano e e18,, si riferisce a [Run], Cf. Ch 372. 372. Cf. anche anche [RuFi], [Run], Ch Destinatario, del manoscritto, manoscritto, di di [RuFi], [RuFi], Ch Ch Destinatario, non segnalato dalla dalla rubrica del 372. Cf. anche [RuFi], [RuFi], Ch Ch 372. 372. BoOr Bo Or BONAGIUNTA BONAGIUNTA ORBICCIANI Chessa CHESSA 1995. Corpus in Ch: Ch: BoOr, Ch 152. 152. Parducci 1915, il 49PARιuccι 1915, ii «Rimatori lucchesi», iτ «Bonagiunta Orbicciani», pp. 4990 (cf. anche «Nota», «Nota», pp. pp. 107-119, 107-119, aa pp. pp. 107-112, 107-112, 112-117). 112-117). Parducci 90 (cf. PAaanuccι 1915 ripubblica, variazioni (per (per cui cui cf. cf. «Nota», pp. 107-112), 107-112), ií testi com1915 ripubblica, con variazioni presiininPARDuccτ Parducci 1905, Orbicciani», pp. pp. 1-64 1-64 (dove (dove però, però, aadifdifpresi 1905, τi «Bonagiunta «Bonagiunta Orbicciani», ferenza di Parducci per ciaciaΡAaDuccΙ 1915, 1915, viene viene indicata indicata la la tradizione tradizione manoscritta per scun componimento componimento edito; edito; cf. cf. anche anche«Introduzione», «Introduzione»,vv«Bibliografia», «Bibliografia»,pp. pp. xciv-ci, xcly cτ, a cui si aggiungano i codici e le le stampe stampe censiti in Parducci ΡAnuccι 1915, «Nota», pp. pp. 111-112). 111-112).Da DaPARnuccτ Parducci 1915 [...] 1915 deriva, «con qualche piccolo ritocco [...] sulla base del confronto con i principali manoscritti», manoscritti», Salinari SΑL~Ν µυυ1951 1951(cf. «Nota bibliografica», pp. 45-50, 45-50, aap. p. 48): 48): cf. cf. un «Gui «Guittone «Rime di di bibliografica», pp. ttone e i guittoniani», guittoniani», «Rime Bonagiunta Orbicciani»,«Discordi», «Discordi», n. n. I,τ, pp. 308-310 (= Ch 152); 152); «Ballate», «Ballate», n. n. Bonagiunta Orbicciani», n, pp. 315-316 (= (= Ch 156); 156); n. in, r, pp. 316-317 (= (= Ch Ch 155). 155). Ch Ch 155 155 èè riprodotto, riprodotto, nel testo fissato da da Parducci 1915, «Ballate», n. n. r,m,p.p.75, 75,dada Cambino ΡAaanuccι 1915, GAMm ινo 1996, «Introduzione», pp. 13-42, 13-42, aa pp. pp. 25-26. 25-26. Ch 154 154 è edito, ma ma sul sul solo solo P, P, da Monacitroduzione», pp. MoNACI2 Arese 1955 120 «Rime «Rime di Bonagiunta Orbiciani», Orbiciani», n. m, 354 e da MILK MOlk ARREsE 19552,, 120 r, p. 354 1989, n. 138-141 (cf. anche anche ««Erláuterungen», n. 34, 34, pp. pp. 232-233, 232-233, dove dove 1989, n. 34, pp. 138-141 Εrläuterungen», n. P è segnalato come unicum: unicum-, cf., in in proposito, proposito.GIUNTA Giunta 1998, tra1998,p.p. 19). 19). Per Per la tradizione manoscritta, manoscritta, cf. cf. anche la sintesi di Leonardi LEONJ%RDI 2001, 2001, pp. 41-42 41-42 (nessun componimento di Bonagiunta Bonagiunta presente presente in Ch è edito da Menichetti Menichetti nei nei saggi saggi indicati n. 91, 91, pp. pp. 41-42, 41-42, aa p. 42, e da da Contini 1960,1,I, «Poesia indicati aa n. Coντrι 1960, «Poesia cortese cortese toscana toscana e settentrionale», «Bonagiunta «Bonagiunta Orbiccianí», Orbicciani», pp. pp. 257-259 257-259 [introduzione], [introduzione],pp. pp. 260-282 825]). 260-282 [testi] [cf. anche II, «Nota ai testi», p. 825]). Ch: BoOr, BoOr, Ch Ch 154-156. 154-156. Corpus in Ch: ♦ Ch Ch 152. 152. Per la tradizione manoscritta, manoscritta, oltre oltre aa CHESSA Chessa 1995, 13-17, a p. 13, 13, 1995, pp. pp. 13-17, cf. Ill (per íi derivati derivati di di Ba, Ba, cf. cf. Parducci cf. anche Parducci PARRDUCCI 1915, 1915, p. p. 111 PAmmmuccι 1905, «Discordi», n. I,τ, pp. 26-28, 26-28, a p. p. 26). 26). «Discordi»,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Indice críticocrìtico-bibliografico bibliografico
439
♦ Ch 154. Per la tradizione tradizione manoscritta, manoscritta,oltre oltreaaPA Parducci 1905, «Ballate», n. Iv, iv, Ch 154. ιτnuccτ 1905, pp. 39-40, 39-40, a p. p. 39, 39, cf. cf. anche Parducci 1915, 111. anche PARDuCCI 1915, p. p. 111. ♦ Ch 155. Per la tradizione manoscritta, manoscritta, oltre oltre aaGAirnio Cambino1996, 1996,pp. pp.25-27, 25-27,aapp. pp. Ch 155. 25-26, cf. cf. anche PARnucci PARDUCCI 1915, Ill: Ba Ba3i ix IX «Diuersi «Diuersi authorí», authori», 340, 340, f.f. 25-26, 1915, p. p. 111: 137v: «Ser «Ser Buonagiunta Buonagiunta da lucca» Iucca» ee derivati derivati (tr (traα cui Bo Bo11 96, 96, f.f. 68r: 68r: «Ser «Ser da Lucca»; Lucca»; per per gli gli altri altri manoscritti manoscrittiche cheprovengono provengonoda daBa, Ba,cf. cf. Buonagiunta da Barbi 1900, n. 68, p. 66; 66; Parducci 1905, «Ballate», pp. 37-38, 37-38, aa p. p. 37; 37; ΒAι aι 1900, ΠΑRDJccι 1905, «Ballate»,n. n. ra, r, pp. 3 Cambino 1996, n.n.53, 10, f.f. 31r: 31r: «Bonagiunta «Bonagiunta dallucha»; dallucha»; PP109, 109, GAMBINO 1996, 53,p.p.26); 26); Mg Mg; 10, 2 12 18, 64v; V 18, f.f. 97r: 97r: «Ser «Ser Noffo Noffo notaio notaio di firenze» firenze» (cf. (cf.PEL.AEz Pelaez 1895, f. 64v; 1895, pp. pp. 2021, n. 1, 1, aa p. p. 20: 20: «una «una nota nota nel nel margine margineesterno, estemo,forse forsedidimano manodell'Allacci, dell'Allacci, 21, da Lucca»). Lucca»), Secondo il parere di Menichetti, Menichetti, parere di dice: Anzi è di Ser Buonagiunta Buonagiunta da «con il Banco Rari 217 217 neutrale, neutrale, il Chígiano Chigiano ha, per per Bonagiunta, Bonagiunta, píii più autoautorità del del Vat. Vat. lat. lat. 3214»; 3214»; inoltre inoltre nu nulla si opporrebbe, opporrebbe, aalivello livello stilistico, stilistico, alallla si lucchese (comunicazione (comunicazionepersonale personaleriportata riportatainin Cambino l'assegnazione al lucchese GAivmiio 1996, 59, p. p. 27). 27).Cf., Cf.,inoltre, inoltre,PAm~uccI Parducci 1905, 1905, «Introduzione», «Introduzione», in «Auten1996, n. 59, r «Autenticità delle delle rime», rime», pp. pp.uclx-LxxxIv, lxdc-lxxxiv, aa p. ιLxxra. xχm. GuGu, Ch 129. 129. Cf. Destinatario di GuGu, Cf. anche GuGu, Ch 129.
CaCa CACCIA CACCIA DA DA CASTELLO ORION 1868, 1868, n. n. 2, 2, pp. pp. 444-449, 444-449, aa pp. pp. 445-449. 445-449. Cf. p. 445 445 per la tradizione a Grow Ch 60 60 (cf. (cf. anche Zambrini 18844, «Caccia [Messer], stampa di Ch ΖAnnnmνι 18844, «Caccia da Castello [Messer], 209; Pagnotta 15 «Caccia da Castello», 1-24:3, 1-24:3, p. 301; SoSoΡAGΝOΠΑ 1995, Rime», col. 209; 1995, 15 limena 2000, 1-43:2, p. 708). 708). LIMBNA 2000, 20 «Caccia Castello», 1-43:2, «Caccia da Castello», Ch; CaCa, CaCa, Ch Ch 60. 60. Corpus in Ch: ♦ Ch 1868, pp. 444-449, 444-449, è assente l'indicazione l'indicazione de della lla tradizione maCh 60. 60. In In Grion Groν 1868, tràdito anche anche da da B B44,, f.f. 146r [frammento di cincinnoscritta. Il componimento è tràdito [frammento di cf. Cµ Carboni 1977, n. 3024, p. 306]; Ba3 Ba3 ix «Diuersi authori», 324, 324, f.f. que versi: cf. noνι 1977, 130r: Caccia da da Castello» Castello» ee derivati derivati(tr (traα cui Bo1 Bo1 81, f. 55v: 55v; «Bal130r: «Ballata di m. Caccia 1 lata di m. Caccia da da Castello»; Castello»; R 1245, 107v: «Di M. [con 245, f. 107v: M. Caccia da Castello» [con l'annotazione «Post3del delR: P.:` "è citataqa qaBa Ball, comentatore l'annotazione «Posta è citata ll. dall'antico et buon comentatore 1334"»]; per provengono da da di D. D. che che comentó comentò l'anno 1334"»]; per gli gli altri altri manoscritti manoscritti che provengono 2 Ba, cf. Bµ Barbi 19, f.f. 29v: «Messer Chaccia Chaccia dacastello»; dacastello»; V nu 1900, 1900, n. n. 52, p. 66); M 19, 12 109v; «Excellente ballata Caccia da da Caste Castello» ancheFESTA Festa 32, f. 109v: ballata di messer messer Caccia llo» (cf. anche 1 1 1908, L3 [erroneamente [erroneamente indicato indicato per per V2], V2], R Gnacca1908, n. 111, p. 569: Ch, L3 R1, Bo 1;; GNACCA2 2 12; rini 1909, n, 107: Ch, Ch, V ; CASrυ.Aνι Castellani 1998, 1998, p. 95: 95: Ch, Ch, V B4). I Rm 1909, Π, P 241, p. 107: 12,, Ba, B4). w. 1-14 sono sonoediti editianche anche Castellani 1998, di mesmesvi. 1-14 dada CASTELLANI 1998,«Appendice «Appendice A: A:ballata ballata di Caccia da da Castello», Castello», p. p. 95. 95. Cf. Cf. anche, con riferimento aa IfU, 70-72 («Ι' («!' ser Caccia If Π, w. vu 70-72 che ti ti faccio faccio andare; andare; // vegno vegno del del loco ove tronar disio; // amor amormi mi son Beatrice che tronar disio; 1868,p.p.444: 444:«cioè «cioèquella quellacittade cittadeper perla laquaquamosse, che mi mi fa fa parlare»), parlare»), Grion Gru 1868, le gli angioli, angioli, che substanzie (sono), e li beati amano amano l'umana l'umana specie; specie; per per lo lo quale amore Iddio prese carne came umana ee sofferse sofferse corporale mo morte. rte. Onde parlando della incarnazione da Castello Castello in una incarnazione di Cristo, Cristo, M Mees s es re rCaccia Caccia da sua canzone di questo amore amore dice: dice: Poi P o i che aa natura naturaumana umana NovellaNovellamente il Signor pose amore».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
440
Canzoniere italiano Cl-zig. Chig. L. L. VIII. Vili. 305 305 CeAn CECCO CECCO ANGIOLIERI
De Robertis 2002, 3, n. 70a, Dante», 412-413. ROBERT'S 2002, DE 70α, «Cecco «Cecco Angiolieri a Dante », pp. 412-413. Corpus in Ch: Ch: Ch Ch 458. 458. Lanza 1990. Cf. «Nota «Nota al testo», testo», pp. pp. ucx-uocm, Ua-Lxxxn, aa p. p. uxiv: lxtv: viene viene adottato adottato ilil testo testo LAΝZA 1990. Cf. fissato da MAun Marti 1956, 1956, «accogliendo, «accogliendo, però, proposte ddal Conperò, varie lezioni proposte al Contini [...] [...] oo attenendoci, attenendoci, in in talune talune circostanze, circostanze, alla vulgata vulgata masseríana» masseriana» (per (per cui cf. cf. infra-, anche, p. p. i..xi, lxi, l'elenco l'elenco dei dei testimoni testimonimanoscritti; manoscritti;pp. pp.LXIlxiin fra; cf. cf. anche, lxiv, un'utile carattere filologico). filologico). La La LXIV, un'utilerassegna rassegnadei deiprincipali principalicontributi contributi di di carattere maggior parte dei componimenti componimenti di Cecco Cecco ee dei dei poeti poeti cosiddetti cosiddetti `burleschi', "burleschi', part e dei 'comico adespotanelle nellesillogi sillogimama`comico realistici', realistici', 'giocosi', `giocosi', ecc., ecc., ci ci è6 tramandata tramandata adespota noscritte: delimitazione del del corpus di ciascun autore autore appare appare dunque dunque noscritte: la delimitazione di ciascun estremamente problematica;cf. cf.inoltre inoltreMA Marti 1956, «Introduzione», «Introduzione», pp. pp. 99estremamente problematica; rn 1956, 25, pp. 24-25: 24-25: «í «i codici sonetti giocosi giocosi non non presentano presentano concon25, a a pp. codici contenenti contenenti ii sonetti dizioni siffatte da da permettere permettere di stabilire stabilire un un qualsiasi qualsiasi stemma, stemma, perché perché sono sono dizioni siffatte tutti, nella nella pa parte che riguarda riguarda íi nostri nostri poeti, poeti, reciprocamente reciprocamente lontani lontani ed ed ininrte che dipendenti gli uni dagli altri, altri, ssalvo rari ee solo solo per per qualche qualche sonetto» sonetto» (cf. (cf. dipendenti gli uni dagli alvo casi casi rari anche Marti 1950, dei poeti poeti anche MART' 1950,pp. pp. 445-446, 445-446, 449-450). 449-450).Le Le differenti differenti edizioni edizioni dei 'comici' antologiche) divergono divergono pertanto pertanto inevitabilmente inevitabilmente `comici' (monografiche (monografiche ee antologiche) le une ddalle inmateria materiaattributiva. attributiva. Lanza 1990 1990 (priva (priva dell'indicazione dell'indicazione al le altre al tre in LANZA delle varianti ee della della tradizione tradizione manoscritta manoscritta in in ccalce ciascun componicomponide lle varianti al ce aa ciascun mento), come edizione edizione di di riferimento, riferimento, in in quanto quantoultima ultima mento), viene viene qui qui riportata riportata come della serie con conintenzioni intenzioni critiche (Castagnola 1995 con lla serie de critiche (CASTAGNOLA 1995riproduce riproduce infatti, infatti, con minimi ritocchi,MAnrn Marti 1956: 1956: cf. cf. «Nota «Nota al testo», testo», pp. pp. 33-35, 33-35, aa p. p. 34). 34).LAνΖA Lanza minimi ritocchi, 1990 èè pertanto utilizzare contestualmente contestualmente ad ad altre edizioni ee studi studi sulla sulla 1990 pertanto da utilizzare altre edizioni tradizione de delle di Cecco Cecco (si (si segnalano, segnalano, di di seguito, seguito, solo solo ii principali principali lle rime ri me di contributi): Massèra 1904a; MAsst~A Massèra 1906 della ΜAsstττΑ 1904a; 1906 (con (con indicazione indicazione de ll a varia va ria lectio ee della manoscritta per perciascun ciascuncomponimento: componimento:cf. cf.«Apparato «Apparato della tradizione tradizione manoscritta critico ee note», note»,pp. pp.73-194; 73-194;cf. cf.anche anchelelerecensioni recensioni Lazzeri 1907, 1907, pp. pp. 128128critico di di LAZZERJ 129 en. 1, aa p. p. 128, 128, dove dove sono sono riportate riportatenuove nuoveacquisizioni acquisizioni testimoniali; testimoniali; 129 e n. 1, Rossi 1907, pp. 384-386, con utili considerazioni considerazioni sulla sulla tradizione tradizione manomanoRossτ 1907, pp. 384-386, con utili scritta dei`comici'; 'comici';P$RCOPO Pèrcopo 1908); 1908); Massèra 1917 (edizione (edizione dei sonetti conconscritta dei ΜΑsstaλ 1917 dei sonetti tenuti E);MASSA Massèra «Cecco Angiolieri», Angiolieri», pp. 63-138 (cf. (cf. anche anche tenuti ininE); ιA 1920,1, 1920, I, vn vii «Cecco pp. 63-138 II, «Nota», pp. 82-92; «Annotazioni», «Annotazioni», pp. 127-136; edizione confluita, senza senza II, «Nota», pp. 82-92; pp. 127-136; edizione confluita, variazioni testuali, testuali, in in MAssta Massèraλ 19402 19402:: entrambe prive di apparato, ma ma con con variazioni entrambe prive di apparato, l'elenco manoscritti, cf. cf. Massèra 1920, II, «Nota», pp. pp. 83-85); 83-85); l'elenco dei testimoni manoscritti, ΜAssiaλ 1920, II, «Nota», Todaro 1934, «La fortuna della produzione lirica lirica di di Cecco», Cecco», i] «Mano'ODΑRο 1934, «La fo rt una de lla produzione τ] «Manoscritti», pp. pp. 11-12 11-12(con (conl'ingenerosa l'ingenerosa segnalazione di Debenedetti 1935); segnalazione di DEBENEDET n 1935); Marti 1950a, in in particolare particolarepp. pp.255-256, 255-256,265-266; 265-266;VuOLO Vuolo 1951; 1951; MARTI 1950; 1950; Marti hm 1950a, Razzini Marti 1955; VTTALE Vitale 1956, vi «Cecco «Cecco Angiolierí», Angiolieri», pp. pp. 259259RAZZιΝm 1954; 1954; MART! 1956, I, vi 290 («Nota («Nota bio-bibliografica», bio-bibliografica», con l'indicazione, per per ciascun ciascun componicomponicon l'indicazione, mento, della tradizione tradizione manoscritta: manoscritta:cf. cf.pp. pp.269-290), 269-290),291-455 291-455(«Rime»); («Rime»); mento, della Marti 119-250(testi); (testi); MARrI1956, 1956,«Cecco «CeccoAngiolieri», Angíolieri»,pp. pp. 111-117 111-117 (introduzione), (introduzione), 119-250 Contini 1960, II «Poesia "realistica" "realistica" toscana», toscana»,«Cecco «CeccoAngíolierí», Angiolieri», pp. pp.367367COΝTiΝι 1960, II «Poesia 369 370-401 (testi) (testi) (cf. (cf. anche «Nota ai testi», testi», pp. pp. 883-885, 883-885, 369 (introduzione), 370-401 an che «Nota con segnalazionedi dinuovi nuovicodici); codici);CO Contini Contini 1964; 1964;CONτινI Contini 1985 1985 con segnalazione Ν ~τΝµ1962; 1962;CONTIii (in tutti eetre trei icontributi contributivengono vengono menzionate nuove acquisizioni): Orwen (in tutti menzionate nuove acquisizioni); ORWEN 1974; LAΝDONI Landoni 1992 Lanza 1990); 1990); LANDONI Landoni 1993, 9-10 1992 (recensione (recensione aaLANZA 1993, pp. pp. 9-10 (elenco dei manoscritti; manoscritti; il contributo contributo 6è impo importante per l'analisi l'analisi dei dei senesisenesi(elenco dei rt ante per
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Indice critico-bibliografico crìtico-bibliografico Indice
441
smi in in rapporto rapporto con conlalatradizione tradizionemanoscritta); manoscritta); De Robertis Boniforti smi DE ROBERTIS BOMFORTI 1997, 52 (cf. (cf. anche Stanghellinx 2003; 2004, 1997, p. 52 anche STANGHELLIM 2003;Stanghellini STANGIELLINI 2004,«Seconda «Seconda apappendice», «I due Muscia Muscia ovvero ovvero Rustico Rustico Filíppi FilippieeCecco CeccoAngiolieri», Angiolieri», pp. pp. 8989100). manoscritta, cf. cf. anche sintesidi di Leonardi 2001, 100). Per Per la tradizione manoscritta, an che lalasintesi LEONARDI pp. 61-62. 61-62. Per l'individuazione dei componimenti componimenti unica, unica, si utilizzano ií dati dati riportati in VττAτ.E Vitale 1956: 1956: eventuali o divergenze, divergenze, derivanti dal dal eventuali integrazioni O confronto sopra citati, citati, verranno verranno di di volta volta in in volta volta con fronto con le edizioni e gli studi sopra messi in rilievo rilievo nelle nelle note. note. Corpus in Ch: [CeAn], [CeAn], Ch 185, 185, Ch 338, 338, Ch Ch 343, 343, Ch Ch 376-395, 376-395, Ch Ch402-403, 402-403, Ch Ch405405Corpus 411, Ch Ch 414-436, 414-436, Ch Ch 440-443, 440-443, Ch Ch 450-455, 450-455, Ch Ch 459-462, 459-462, Ch Ch 464-467, 464-467, Ch Ch472472411, 474, Ch Ch 476-478, 476-478, Ch Ch 480, 480, Ch Ch 484; 484; [CeAn?], [CeAn?], Ch Ch 351, 351, Ch Ch 404, 404, Ch Ch 449, 449, Ch Ch463, 463, Ch 470-471, 470-471, Ch 475, Ch 479, Ch Ch 483, 483, Ch Ch 490, 490, Ch Ch493. 493. Massèra 1906. MAssΡ λ 1906. Corpus in Ch: Ch: [CeAn?], [CeAn?], Ch 494. 494. Per [CeAn?], Ch 494, cf. «Appendice «Appendice 1», 1», n. xxxn; 338=Ch 466; 466; xxxii; per [CeAn], Ch 338=Ch 490; [CeAn], Ch 402=Ch 476, cf. «Appendice «Appendice 2», rispettiva[CeAn?], Ch 351=Ch 490; 2 », rispettivamente nn. nn. mr Α, a, ΙΙΙ m b; rv a, b; v Β ; IV IV Β; ν a, ν b. B. A, iv A, v ♦ Ch 185. 185. Il Il componimento, componimento,oltre oltreche chedai dai manoscritti censiti in Vitale 1956, 1956, I,I, manoscritti censiti in VTTALE vi «Cecco è tràdit tràditoο anche da Ba Ba3i XIV XIV ««M. Vτ «Cecco Angiolieri», Angiolierí»,n. n. XXXI, xxxi, p. p. 274, 274, 6 Μ. Cino da Pistoia molte cose cose del del quale quale sono sono in inq° q0 aac.c.22», 22»,431, 431, f.f. 218v 218v (la rubrica 3 che precede Ba Ba3428, 218r, recita: «Questi sequenti sonetti sono sono 428, f. f. 218r, recita: «Questi sequenti quattro sonetti scripti del bembo bembo senza senza alcun alcun titolo titolo di di [chi] [chi] sieri sieno et et per per errore errore scripti sul libro del son scrípti scripti qui che che s'hau[eano] s'hau[eano] aa scríuere scriuere fra fraliliauthorí authoriincerti»; incerti»;cf. cf.anche anche Massèra 81; Antonelli «Anonimi»,56:48-40, MASS RA1917, 1917,pp. pp.81-83, 81-83, aa p. 81; ANTONELLI 1984, 1984, 72 «Anonimi»,56:48-40, 412-413, su cui cui sisivedano vedanoleleosservazioni osservazionididiPULSONi Pulsoni 1993, n. pp. 412-413, 1993, p. p. 64 ee n. 114). In Vitale, è inoltre da correggere, correggere, per ilil rimando rimando aaCh, Ch, l'inl'in114). VITALE, I, p. 274, 6 dicazione in apparato: si si tratta trattadidiCh Ch185 185 (ossia (ossiadidiCh Ch183 183secondo secondolalavecvecchia numerazione numerazionedidiMOLTEM-MONACI Molteni-Monaci 1877), e enon come erroerro1877), nondidi Ch Ch 293, 293, come sonetto èè edito edito come come unicum di Ch da Panvini 1962neamente riportato. llII sonetto ΡANνιM 19621964, I [1962], [1962], xLIV xliv «Poesie 625-626 (cf. (cf. anche anche 1964, «Poesieanonime», anonime»,n.n. 119, 119, pp. pp. 625-626 Gualdo 123-124, 133-134; 133-134; in «Appendice 1», 1», p. 145, 145, viene riproriproGUALDO 1999, 1999, pp. pp. 123-124, in «Appendice testo di PANνχM Panvini 1962-1964, dotto il testo 1962-1964, I [1962]). ♦ Ch 376. Il censiti in in Vitale Ch 376. 11componimento, componimento,oltre oltre che che dai dai manoscritti censiti VITALE 1956, per ii vi. w. 3-8, 3-8, da I, vi ντ «Cecco «Cecco Angiolieri», Angiolierí»,n. n. LXXX, Lxxx,p.p.282, 282,è6tradito tradito anche, per NI, f.f. 8r: 8r: tali taliversi versi corrispondono corrispondono ai ai vv w. 7-12 7-12 di Melinconia Ni, Melinconia ma ma fato fato una gonella, componimento di diciotto versi (che ingloba anche anche alcuni alcuni versi versi di di Ch 385, 385, per cui cui cf. cf. infra); cf. CοντxM Contini 1960, vi, Ch 1960, II, 1I, «Cecco «Cecco Angiolieri», Angíolíerí», n. vi, (cf. anche anche «Nota «Nota ai ai testi», testi», pp. pp.883-885, 883-885, aap.p.885); 885);CoiTiM Contini 1962, 1962, pp. pp. p. 375 (cf. 380-383, di mano mano ee55,, si si 380-383,aa p. p. 380. 380. L'annotazione L'annotazionemarginale marginale«Chitarra», «Chitarra», di riferisce al 12: «Elsu con«chitarre» «chitarre» riferisce al v.v 12: «Elsu gharrir gharrírpaion paionmille mille chitarre», chitarre», con sottolineato. ♦ Ch 377. L'annotazione posta posta dopo dopo la la rubrica, rubrica,«Dialogo», «Dialogo», di mano e10 10,, si riferisce componimento(sonetto (sonettodialogato). dialogato).11 Il componimento componimentoèè ediediaalla lla tipologia del componimento to anche ancheda daARVEDA Arveda 1992, 1992,xxm xxii«Cecco «CeccoAngiolieri», Angiolierí»,n.n.25, 25, p. p. 139 139 (cf. (cf. anche anche «Nota ai testi», p. 166), 166), che riproduce diLANZA Lanza 1990, 82-83. riproduce il testo testo di 1990,n.n.XL, xi, pp. 82-83. ♦ Ch 378. attributiva, cf. cf. RRazzimi 1954, pp. 31-32. 31-32. L'annotazione 378. Per la questione attributiva, λzzιM 1954, «Tadeo di mano mano e22, e22, si riferisce riferisce al al vv. 13: 13: «uedendol «uedendol de o medico», di marginale «Ta mastrot atadeo», con«tadeo» «tadeo»sottolineato, sottolineato, Lanza1990, 1990, laltrieril mastro d e o», con susu cuicui cf. cf. LANZA
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
442
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. Vili. VIII. 305
Lxxvii, 12, a p. p. 155: 155: «Taddeo «Taddeo Alderotti Alderotti(1220-1295), (1220-1295),celecelen. L XVII,pp. pp. 153-155, 153-155, n. n. 12, bre medico medico fiorentino, fiorentino, fondatore fondatore de della scuola di medicina medicina nello nello Studio Studio di di lla scuola Bologna». ♦ Ch manoscritti censiti censiti in in Vrrλι.i Vitale 1956, 1956, I, Ch 382. 382. Il Il componimento, componimento, oltre oltre che dai manoscritti vi «Cecco Angiolieri», anche da daNl, NI, f.f. 4r: 4r: «S[onetto] «S[onetto] vΙ Angíolieri», n. lxxii, τxxττ, p. 281, è tràdito anche transfigurato-, cf. Cοντι Continiµ1962, 375-376, M[orale]», La La povertà povertà ma ma cussi cossi transfiguratο; 1962,pp. 375-376, su Nl. Ni. con edizione del componimento su 18 ♦ Ch 384. «Dialogo», di m mano 384. L'annotazione marginale marginale «Dialogo», an o ee18,, si riferisce alla tipoloper una una ricostruzione ricostruzionedei deidialoghi dialoghi gia del componimento (sonetto dialogato; per cf. Roncaglia H componimento è edito anche da nel sonetto, sonetto, cf. RONCAGuuA 1941, pp. 90-92). 11 Arveda 1992, 26, p. 140 ARvEDA 1992,xxiii xxiii«Cecco «CeccoAngiolieri», Angiolieri», n. 26, 140 (cf. (cf. anche anche «Nota ai testi», 166), che riproduce il testo di Lanza p. 166), Lλνzλ 1990, 1990, n. xxn, xxii, p. 47. ♦ Ch manoscritti censiti censiti in in Vitale Ch 385. 385. Il Il componimento, componimento, oltre oltre che dai manoscritti VITALE 1956, I, vi «Cecco «Cecco Angiolieri», w. 1-6, 1-6, da da Angíolieri»,n.n.xxxvm, xxxvm,p.p.275, 275,èè tradito tradito anche, anche, per íi vv Ni, f.f. 8r: corrispondono ai vv w. 13-18 13-18 di Melinconia fato una una gogoNl, 8r: tali versi corrispondono Melinconia ma ma fato nella, componimento di diciotto diciotto versi versi (che (che ingloba ingloba anche alcuni versi di Ch Ch nella, 376, per cui cf. cf. supra); ai tete376, supra); cf. Contini Coνrινι 1960, 1960, II, «Cecco Angiolieri», Angiolieri», «Nota ai sti», pp. 883-885, 883-885, a p. 885; 885; Contini 382 (cf. (cf. sti», CoνπNΙ 1962, 1962, pp. pp. 380-383, 380-383, aa pp. 380 e 382 382-383: «mentre l'ultimo verso verso de della sezione riflettono, riflettono, pp. 382-383: «mentre ií primi primi tre ee l'ultimo lla sezione stravolta, la prima prima quartina quartina dell'intera dell'intera tradizione tradizione [...], [...], il il qua quarto il pur stravolta, rt o e il 5-6 non già già secondo secondo Ch Ch [...], [...], ee neppure neppuresecondo secondoBa Ba[= [= quinto deformano 5-6 4 B], bensì secondo Pe Pe [= [= Pg]»). Pg]»). L'annotazione L'annotazione marginale marginale«Petr.», «Petr.», di di mano mano ee4, , B], si riferisce TC (cf. anche Pacca 1996, p. 109, con relativa bibliografia): (cf. PACCA 1996, p. 109, relativa bibliografia): Verso Verso 11
Ch 385 Ch 385 CHinon CHinonsente sentedamor damor otanto otanto quanto quanto
Verso Verso 66 66
TC TC II II ee tu, d'amor tu, se setanto tanto oo quanto quanto d'amor senti senti
♦ Ch 387. Per la tradizione tradizione manoscritta manoscritta del del componimento componimento (unicum Ch seseCh 387. (unicum di Ch condo Vitale vi «Cecco «Cecco Angiolieri», Angiolieri», n. lxxxii, 282), cf. cf. Massèra VITALE 1956, 1956, I, vi ixxxuu, p. 282), Μλss iItλ 1906, n. da 1906, n. Lxxxn, Lxxxii,pp. pp. 122-123, 122-123,aap.p.122. 122.IIllcomponimento componimento èè tràdito tradito inoltre da NI, f. 4r: «S[onetto] «S[onetto] M[orale]»; Mforale]»; cf. cf. Co Contini 371-375, con edizione edizione Nl, νrσνι 1962, 1962, pp. 371-375, Ni, aa pp. pp. 371-372 371-372 (cf. (cf. anche Lanza xcvi, pp. del componimento su Nl, LANZA 1990, 1990, n. xcVI, 192-193, n.n. 2, p. 192). 192). Un'ulteriore Un'ulteriore integrazione integrazione alla alla tradizione tradizionemanomano192-193, 2, a p. 1, pp. 581-582, 581-582, a p. 582 582 (con (con relativa relativa scritta proviene da Contini Coνrινι 1964, 1964, n. n. 1, 387 ««figura stravolto, in aspetto aspetto inutile inutile ai bibliografia): Ch 387 figura anche, diviso e stravolto, ecdotici, nel Marciano Marciano it. it. IX. 142». fini ecdotici, ♦ Ch 388. Un rifacimento del del componimento, componimento, ad opera di di Filippo Filippo Scarlatti, Scarlatti, èè Ch 388. Un rifacimento anche in in Gv Gv 191, 191, f.f. 241r: 241r: «Sonetto «Sonetto fatto fatto p(er) p(er) me mefiljppo» filjppo» (sonetto (sonetto presente anche cf. Pasolini caudato); cf. PASοUINΙ 1964, 1964, n. n. 117, 117, p. p. 507 507 (con (con relativa bibliografia): «è uno degli esempi della letterariadi diFilippo, Filippo, che chenon nons'acs'acdegli esempi più spudorati de lla pirateria pirateria letteraria d'appropriarsi un unben bennoto notosonetto sonettodidiCecco CeccoAngiolieri, Angiolieri,ma maaddiaddicontenta d'appropriarsi lo rielabora rielabora appiccandogli appiccandogli una una coda coda di ditipo tipospiccatamente spiccatamentequattroquattrorittura lo anche Contini centesco» (cf. anche Coiriii 1964, 1964, pp. pp. 581-583, 581-583, con con edizione del sonetto, aa 582; Bruni n. 34, 34, p. p. 335). 335). L'annoL'annop. 582; BRUNI Bettarini ΒεrraτττNτ 2002, 2002, v «Commenti e testi», n. 18 tazione marginale «da «da lui», lui», di riferisce al vv. 11: 11: «tanto «tanto malmaldi mano e 18,, si riferisce «dallu» sottolineato sottolineato (dove (dove «dallu»=`da «dallu»='da llu', llu', legra ddallustar a 11 u stardiuiso», diuiso», con con «dallu» lui'). cioè 'da lui'). ♦ Ch di mano mano e11 si riferisce riferisce Ch 393. 393. L'annotazione L'annotazionemarginale marginale«guisa «guisabianca», bianca», di 11?, ?, si v. 9: 9; «Sicchemmi «Sicchemmi parauer parauerbbianca ragione», con con «bianca» «bianca» sottolineato. sottolineato. al v i a n c a ragione»,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
critico-bibliografico Indice criticobibliografico
443
♦ Ch 395. ll Il componimento è presente anche Ch3, f. f. 70r (per i rappo rapporti Ch 395. an che in Ch3, rt '. tra trα 3 Ch DeE RΟΒΕRTΙS Robertis 2002, 755-877, a p. p. 868). 868). Β, cf. D Ch3 e B, 2002, 2**, 2**, pp. pp. 755-877, ♦ Ch 402=Ch 476. Il attribuzione da Razll componimento è considerato di dubbia attribuzione da RAZzimi zxNi 1954, 1954, p. p. 32. ♦ Ch attributiva, cf. ORwEN Orwen 1974, 1974,pp. pp. 420-421. 420-421. L'annotaCh 404. 404. Per la questione attributiva, zione di bellezza», bellezza», di e6, si riferisce al v. 5: 5: zione marginale marginale «netto «netto di dí mano mano e6, al v dibelleççe netto», «dibelleççe netto» sottolineato. «chosi aluiso d'.bel 1 e ç ç e netto », con «díbellegge ♦ Ch 405. 405. 11 Il componimento è considerato di dubbia attribuzione attribuzione da Razzimi RAZZINO 1954, p. 33. 33. 1954, ♦ Ch 407. H in Ca Ca1l,, f. 73v; 73v; Ch3, Ch3, f. 69v; 69v; S, S, f. 70r Il componimento è presente anche in 1 3 (per i rapporti tra Ch , S e B, De ROBERT'S Robertis 2002, p.868). 868).LANZA Lanza trα Ca Ca',, Ch3, Β, cf. DE 2002, 2**, p. 1990, n. 26, indica anche anche la la testimonianza di E, E, 1990, n. xn, xxx,pp. pp.26-27, 26-27,n.n. 1,1,aa p. p. 26, dove perb però non compare compare il componimento (cf. anche ancheLAνnoνι Landoni 1992, 1992, p. 204). 1 2, L'annotazione marginale «D. Del Del no no,-K 4- li denar I1 vi di mano mano e 12 margínale «D. vi si sí fa fa ita», ita», di si riferisce a If XXI: Verso Verso 14 14
Ch 407 Ch 407 parmesser chella dírebi direbita parmesser certo certo chella ta
Verso Verso 42 42
If If xxi ?ςxx del per li1~~ denar, vi si fa fa ita del no, no, per denar, vi ita
♦ Ch 408. 408. Il Il componimento, componimento, censito censito come come unicum di di Ch Ch in in Vιτµ Vitalei 1956, 1956, I, I, vi νι «Cecco Angiolieri», lxxv, p. 281, 281, è tràdito da EE 158, 158, f.f. 86r: 86r: «Idem» «Idem» Angíolieri», n. Doti, tràdítο anche da (con riferimento aa EE151, 151,f.f.86r: 86r:«Çecho»). «Çecho»). ♦ Ch anche in in An, An, f.f. 13v; 13v; Β3, B3, f. 232v: 232v: «Del «Del d° d0 Ch 410. 410. Il Il componimento è presente anche Cecco aa ms. Angiolieri Angiolieri suo padre» e f.f. 246r: 246r: «Del «Del detto Cecco Cecco aa m mss AngioCecco Angíolieri suo Padre»; Padre»; Ca Ca11, f. 71r: 71r: «Del «Del d° d0 Cecco Cecco aaMs. Ms.Angiolieri»; Angiolieri»; Ch Ch33,, f. 67ν: 67v: 0 «Del detto Ms Angiolieri suo suo Padre»; Padre»; S, S, f.f. 67 67v: Ms. ν: «Del «Del detto Cecco a Ms «Del dd° Cecco a Ms. Angiolieri suo Padre»; SS11,, f. 6v: 6v: «Dieci «Dieci sonetti sonetti del del p"° p"0 Cecco Cecco Angelieri Angelieri aa ms. ms. Angiolieri Angelieri suo padre»; TT11,, p. 296: 296: «Dantes» «Dantes» (An (An deriva da dalla 'Giuntina GalGalAngelieri lla `Giuntina vani': cf. Barbi Barbi 1915, 1915, «Il «Il Codice Codice Casanatense ee ii suoi suoi affini», affini», 88 «Un «Un codice codice vani': derivato da dalla Giuntina Galvani», Galvani», pp. pp. 409-415; 409-415; D DeE ROΒΕRΠS Robertis 2002, 2002, 2**, 2**, p. derivato ll a Giuntina 1 865; per Cecco contenute contenute in inBB33,, S con la la raccolta raccolta 865; per le sezioni di Cecco S Ι in rapporto con cf. Massèra xxxvi-xxxvn, a p. p. del Cittadini, cf. Μλss ιΡ~A1906, 1906,«Introduzione», «Introduzione», n. n. 2, 2, pp. xxxvi-xxxvii, 1 xxxvn; per traα Ca Ch3, S e B, DeE ROBERT'S Robertis 2002, 868; xxxVI; per ii rapporti tr Cal, Ch3, Β, cf. D 2002, 2**, p. ρ. 868; T1 deriva deriva da Am: Am: cf. cf. D DeE ROBERTIS Robertis 2002, 1068-1070). Tl 2002,2**, 2**,pp. pp. 1068-1070). ♦ Ch 414. Per la questione questione attributiva, attributiva,cf. cf.MAκTι Marti 1956, 1956, «Cecco Angiolieri», 100, Angíolieri», n. 100, Chig., anonimo. Ma Ma la la sua sua posizione posizione nel nelcodice, codice,ove ovepreprep. 218: «è solo nel Chig., altri sonetti sonettisicuramente sicuramentedidiCecco, Cecco, il contenuto ee gli gli cede immediatamente altri elementi stilistici confortano ad attribuirgli attribuirgli pif piùι che probabile autentiautentielementi stilistici ci ci confortano cità». Ma, riguarda la la posizione, posizione, si si noti noti che cheCh Ch 414 414 segue segue due due cità». Ma, per quanto riguarda adespoti assegnabili assegnabili aaMeo Meo dei deiTolomei Tolomei (Ch (Ch 412-413); 412-413); inoltre inoltre íi comcomsonetti adespoti ponimenti Ch Ch 415-417 415-417 sono rubrica attributiva, attributiva, dal dal solo solo Ch. Ch. sono tràditi, tràdítí, privi di rubrica 18 ♦ Ch 415. L'annotazione L'annotazione marginale «Dialogo», di riferisce alla alla titiCh 415. marginale «Dialogo», di mano ee 18,, si riferisce (sonetto dialogato). dialogato). Il componimento componimento èè edito edito anpologia del componimento (sonetto da AττvεηA Arveda 1992, 142-143 (cf. (cf. anche che da 1992, xxm xxm «Cecco «Cecco Angiolieri», Angiolieri», n. n. 28, 28, pp. 142-143 an che «Nota ai testi», testi», p. 166), 166), che che riproduce riproduce il testo testo di diLANZA Lanza 1990, pp. «Nota 1990,n.n.XLn, xii, pp. 86-87. ♦ Ch di mano mano ee66,, si riferisce al vv. 10: 10: Ch 418. 418. L'annotazione l'annotazione marginale marginale«Merlino», «Merlino», di «bello terròpiu piùsauio sauioche chemerlino», sottolineato. «be ll o terri m e r l i n o»,con con «merlino» «merlin» sottolineato. ♦ Ch 421. Il Il componimento, componimento, oltre oltreche chedai daimanoscritti manoscritti censiti in Vitale 1956, 1956, I,I, censiti in VITALE vi anche da EE 156, 156, f.f. 86r: 86r: «Idem» «Idem» vi «Cecco Angiolieri», Angiolieri», n. n. xx, xx, p. p. 272, 272, è tràdito tràdito an che da
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
444
♦
♦
♦ ♦ ♦ ♦
♦
♦
♦
Canzoniere Chig. L. Vili. 305 305 Canzoniere italiano italiano Chig. L. VIII.
(con riferimento aa EE 151, 151, f.f. 86r: 86r; «Çecho»). «Çecho»). Il componimento èè presente presenteananll componimento Ch3, f. f. 71r (per íi rapporti rapporti tra tra Ch Ch3a e B, cf. cf. DE De ROBERT'S Robertis 2002, 2**, p. p. che in Cha, 2002, 2**, 868). Ch 422. ad opera opera molto molto probabilmente probabilmentedidiFiFi422. Un Unrifacimento rifacimento del componimento, componimento, ad presente anche ancheininGv Gv200, 200,f.f. 243v: 243v: «Sonetto «Sonetto di dj me me phjljppo phjljppo lippo Scarlatti, èè presente scritto:] burchiello» burchiello» (sonetto (sonettocaudato); caudato);cf. cf. Pasquini [cancellato, e sotto scritto:] PASQUxii 1964, n. 118, 118, pp. 507-509 507-509 (con relativa bibliografia); bibliografía); per per il il rifacimento rifacimento del del BurBurclxxxvh, pp. 179-180 179-180 (cf. (cf. an anche chiello, cf. Zaccarello ZACCARELLO 2000, n. cLxxxvn, che v «Radiogracxxiv-CLm, pp. cxxn-cxxv, a ap.p.cxxiv; fia della vulgata fiorentina FD», FD», nn. cxxτν-cτ.τττ, pp. CXXII-CXXV, cxxii; LazLAZzeri 1907, manoscritZERI 1907, pp. pp. 142-143). 142-143). Un'ulteriore Un'ulteriore integrazione integrazione aalla ll a tradizione tradizione manoscritta proviene da Contini relativa bibliografia): bibliografia): Coντι µ1964, 1964,pp. 583-586, a p. 583 (con relativa «lo contiene ancora, c. c. 16r, 16r, l'Ambrosiano l'Ambrosiano CC 35 35 sup., sup., opera operadidiGiovanni GiovannididiAnAn«lo contiene ancora, tonio Scarlatti, Scarlatti, fratello fratello di diFilippo» Filippo» (per (peri irapporti rapporticon conAm, Am,cf. cf.p.p.583; 583;edizioedizione del sonetto sonetto aa p. p. 584). 584). Ch annotazione marginale marginale «Da «Da stamparsi», stamparsi», di di mano mano ee10 Ch 424. 424. Per la prima annotazione cf. 10,, cf. Massèra 1906, «Introduzione», n. 2, p. xvn: «poiché il carattere di ttali noΜΑss RA 1906, «Introduzione», p. xvn: «poiché carattere di ali notamenti mi mi sembra sembra veramente veramente dell'Ubaldíní, dell'Ubaldini, converrà attribuire aa questo questo letterato il disegno, disegno, rimasto rimasto poi poi senza senzaeffetto, effetto, di di divolgare divolgare per le le stampe stampe qualcuno dei dei sonetti sonettidell'Angiolieri» dell'Angiolieri» (ma (ma cf. cf. anche «Descrizione», i,τ, 12.1.3); 12.1.3); anche «Descrizione», la seconda seconda annotazione annotazione marginale, marginale, anch'essa anch'essa di di mano mano ee10 «Angiolieri 10,, «A ngiolierí padre 1I di Cecco», Cecco», si riferisce al vv. 8: 8: «que «queche chedominio domonioechiamasa echiamasangiongiolieri». Ch 425. Per l'annotazione margin marginale «Da stamparsi», mano e10, cf. supra, Ch 425. ale «Da stamparsi», di m an o e10, supra, Ch 424. 10 Ch 428. Per l'annotazione margin marginale «Da stamparsi», stamparsi», di mano mano ee10,, cf. supra, Ch 428. ale «Da supra, Ch 424. 429. L'annotazione L'annotazione marginale marginale «quanto odia Colle Colle .. », », di Ch 429. «quanto Siena Siena II odia 5 mano ee5, , si riferisce al v. v 12: 12: «Sellamodiasse «Sellam o d i a s s equanto quanto s isiena e n a c hcholle». i l l e» . Ch 431. Picciolin,cf. cf. Massèra 1906, «Apparato cri431. Per l'identificazione l'identificazione di Ner Ier Picciolin, Μλssta.λ 1906, tico note», n. cxxvii, exxvn, pp. 184-185 184-185 ee la sintesi sintesi di di Lanza, cvn, pp. pp. 212212tico e note», LAνzλ, n. cm, 213, 1, a p. p. 212: 212: «mercante «mercante senese; senese; nel nel 1286 1286 fu fu consigliere consigliere del del Comune Comune 213, n. n. 1, per il terziere di di Camollia, Camollia, al quale apparteneva apparteneva Cecco Cecco [...]. [...]. Andato Andato in in FranFranesercitare la la sua sua professione professione di di commerciante, commerciante, se se ne ne torn tornòδ a Siena Siena cia ad esercitare gruzzolo, dandosi arie arie da da gran gransignore signoreeefacendo facendosfoggio sfoggio didivocavocacon un gruzzolo, boli francesi». identificarsi con con ilil destinatadestinatafrancesi». Il Il personaggio personaggio non sarebbe da identificarsi rio di Anon Anon [a [a NePi?] NePi?] (`Neri ('Neri Picchin'), l'annotazione margin marginale Picchin'), Ch 295. 295. Per l'annotazione ale «Da stamparsi», di di mano e10 Cf. anche infra, «Da 10,, cf. supra, Ch 424. Cf. infra, NePi. Ch 433. 433.11 vv. w. 3-4 3-4 sono identici ai vv. w. 7-8. 7-8. Per la prima prima annotazione annotazione marginale, marginale, 10 «Da stamparsi», mano cf. supra, Ch 424; la seconda seconda annotazione annotazione «Da stamparsi», di di m an o e 10,, cf. Ch 424; marginale, «Dialogo», «Dialogo», di di mano mano e18 tipologia del del componicomponii8,, si riferisce aalla lla tipologia mento (sonetto (sonetto dialogato). dialogato).11 Il componimento edito anche componimento èè edito an che da Arveda ARVEDA 1992, xxm «Cecco «Cecco Angiolieri», Angiolieri», n. pp. 144-145 144-145 (cf. (cf. anche «Nota ai testi», testi», p. p. n. 29, pp. an che «Nota 166), che 48. 166), che riproduce riproduce il testo di Lanza LAνzλ 1990, 1990, n. n. xxm, p. 48. 10 Ch annotazione margin marginale, «Da stamparsi», Ch 434. 434. Per la prima annotazione ale, «Da stamparsi», di mano e 10,, cf. supra, Ch 424; la seconda annotazione marginale, marginale, «dato «dato aa MS», MS», di di mano mano supra, Ch 424; e10 ?, mi risulta incomprensibile: incomprensibile; sembrerebbe una nota nota 10?, sembrerebbe infatti infatti trattarsi di una attributiva (ma il componimento, componimento, almeno conoscenza, è tradito ddal almeno a mia conoscenza, al solo Ch; Ch; cf. anche anche Vrrλi.n Vitale 1956, 1956, I, vi xcvm, p. 285). 285). ντ «Cecco «Cecco Angiolieri», Angiolieri», n. n. xcviii, Cf. 492. Cf. anche infra, in fra, [LaGi], [LaGi], Ch 492. Ch 435. questione attributiva, attributiva, cf. cf. Razzini 31-32. L'annotazione 435. Per la questione RλΖzινι 1954, 1954, pp. pp. 31-32. 13 marginale «Franco «FrancoS aSaccti. Tn: c c t i . NNoou. u. », », di mano e 13,, si riferisce a Tn:
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Indice criticocrìtico-bibliografico bibliografico Verso Verso 33
♦
♦ ♦
♦
♦
♦
♦ ♦
Ch 435 435 Ch
Novella Novella
445
Tn Tn
sedato mifossentro locchio xvr Costoro Costoro con con la la donna donna si si tomorono tornirono a hio xνΙ sedato mifosse n t r o lice coldito piè l'occhio piè zoppo zoppocol coldito dito ne ne l'occhio coldito [con «locchio coldito» coldito» sottolineato] sottohneato] [con «locchio ccxxn Lo tesoriere tesoriere si si tomò tornò zoppo zoppo col col dito cum Lo ne l'occhio l'occhio ne Per ambito comico, comico, Meo Meo dei dei Tolomei, Tolomei, Quando Quando '17 ZepPer il il sintagma sintagma cf. anche, in ambito pa 'n santo santo usa usa di di dire, dire, v. 10: «ché i. 10: «chédel deldito dito sisidà dàtalor talornell'occhio» nell'occhio» pa entra entra 'n (Bruni Bettarini 1974, «Meo 59-60, a «Meo dei dei Tolomei Tolomei rimatore rimatore senese», n. x, pp. 59-60, (BRuNT ΒετωατID Ι 1974, p. 60; 60; cf., riscontri, n. n. 10, 10, aa p. p. 60, 60, con con relativa relativa bibliografia). bibliografia). cf., per per ulteriori riscontri, Ch 436. marginale«Dialogo», «Dialogo», di mano e18, e18, si riferisce alla tipolo436. L'annotazione marginale gia del componimento (sonetto dialogato). Il componimento anche da da componimento componimento è edito anche Arveda 1992, 1992, xxm 146-147 (cf. (cf. anche anche«Nota «Nota ai xxm «Cecco Angiolieri», Angíolierí», n. 30, pp. 146-147 ARVEDA testi», p. 166), che riproduce il testo di Lanza liv, pp. pp. 110-111. LANZA 1990, n. LIV, Ch attribuita, cf. cf. RAZZττττ Razzini 1954, 31-32. 1954, pp. 31-32. Ch 440. 440. Per la questione attribuita, Ch componimento, con lo lo stesso stesso incipit di Ch 443 443 (ma (ma con con diverso diverso Ch 443. 443. Un componimento, svolgimento) trascrittodue duevolte volteadespoto adespotoininPgPg(Pg (Pg2; 2;PgPg 155); Massvolgimento) è trascritto 155); cf.cf. MASsèra autore di di sRRA1906, 1906,«Introduzione», «Introduzione»,p.p.xxxi: xxxi:«convien «conviencredere credere che che l'ignoto autore esso Cecco, della popolarità dei quali quali abbiamo abbiamo per per esso conoscesse conoscesse ii sonetti di Cecco, questo modo una una nuova nuova testimonianza» testimonianza» (cf. (cf. anche anche «Apparato «Apparato critico critico ee questo note», n. LΧΧ Lxxn, 115-117, aa p. 116, con edizione del sonetto sonetto su su Pg). Pg). p. 116, Π, pp. 115-117, Ch 449. Per Per la laquestione questioneattributiva, attributiva, Marti 1956, 1956, «Cecco «Cecco Angiolieri», Angiolieri», «So«Socf.cf. MARTX netti dubbi», n. 124, 124, p. 246: 246: «non v'è ve alcuna ragione ragione per per assegnarlo assegnarloaaCecCecco, tanto più più che che il sonetto sembra sembra scritto scritto in in prima prima persona persona("Buon ("Buon MartiMartini")»; ORRv OrwenmN 1974, LANZA1990, 1990,«Sonetti «Sonetti di dubbia attri1974,p.p.417; 417;cf. cf. anche anche Lanza buzione», n. 8, p. 242, 1: «che satira di di Palmerio Palmerio Ma Martirt i242, a n. n. 1: «che si si tratti tratti di ima una satira ni da Fano, podestà podestà guelfo guelfo di di Siena Sienanel nel1270, 1270, morto mortopoi poiaaBologna Bolognanel nel'74 '74 durante gli gli scontri scontri tra traii Geremei Geremei ee ii Lambertazzi Lambertazzi [...], [...], ad ad opera opera di un rimadurante tore ghibellino?». VΧτλι.Ε 1956, Ch 450. Il componimento, componimento, censito censito come come unicum di Ch in VITALE di Ch 1956, I, Ch 450. «Cecco Angiolieri», 82r: «Idem» «Idem» «Cecco Angiolieri»,n.n. xvni, xvm, p. p. 272, 272, èè tràdito tràdit ο anche da E 95, f. 82r: 82r: «Çecho»); «Çecho»); cf. cf. Contini II, «Cecco AnAnCONTINI 1960, Π, (con riferimento aa E 90, 90, f. 82r: giolieri», n. [11, m, p. (cf. anche «Nota ai testi», testi», pp. pp. 883-885, 883-885, aa p. p. 884). 884). IlIl gíolierí», n. p. 372 (cf. «Poesia comica toscana», componimento è edito edito anche da daCoNTτmτ Contini 1970, «Poesia toscana», componimento «Cecco Angiolieri», 116-117. «Cecco Angiolieri», pp. 116-117. Ch 453. 453. n Il componimento componimento èè considerato considerato di di dubbia dubbia attribuzione attribuzione da da Razzini RAZZινι 1954, prima annotazione annotazione marginale marginale«sensi «sensissennj», 1954, p. p. 33. 33. La prima e n n j», di di mano ees5,, LANZA 1990, 1990, n. si riferisce al al vv. 5:5: «chera «cherasifuor sifuordítutti dituttiecínque ecinques esenni» (cf. Lanza n n í» (cf. v, pp. 11-13, 11-13, n. n. 4, 4, aap.p.11); 11);lalaseconda secondaannotazione annotazionemarginale, marginale, ««M. Μ. fr. V, pp. 0 Barb. », anch'essa anch'essa di mano mano ee55,, è collocata collocata all'altezza all'altezza dei deivv w.13-14: 13-14:«che«cheBai-b.°», render típotesse tipotesse mattal mattai freno / mai messin messonboccha bocchachemaí chemainollo nollosmorso», smorso», un passo passo di Francesco da Barberíno, Barberino, passo che non non e sembra rimandare a un CíPs, stato però però possibile possibile identi identificare precisione. Cf. Cf. anche anche infra, ficare con precisione. in fra, CiPs, mi è stato «Appendice 1», 1», n. n. xm. xm. Ch 274; «Appendice Ch 455. 11 Il componimento componimento è presente anche in in Ro, Ro, f.f. 64r 64r (Ro (Ro èè copia copia di Cha; Ch3; De RΟΒΕRTIS Robertis 2002, 2002, 1**, 1**, pp. 618-619, 618-619, a p. 618; 618; 2**, 2**, p. 1228). 1228). cf. Da Ch 458. Il componimento, componimento,oltre oltreche chedai daimanoscritti manoscritti censiti in Vitale 1956, 1956, I,I, censiti in VITALE vi NI1, f.f. 52r: 52r: «Cecco «Cecco «Cecco Angiolieri», Angiolieri»,n.n.ci, ci,p. p. 285, 285, èè tràdito tràdit ο anche da Nl', ντ «Cecco «Cecco Angiolieri», Angiolieri», n. n. xw, xiv, p. 385 Angiolieri»; cf. cf. Contini II, «Cecco 385 (cf. (cf. ananCoκTτNτ 1960, Π, CoNnu 1961, «Nota ai testi», pp. 883-885, 883-885, a p. 884); 884); Contini 1961, p. 200. 200. Per la la trache «Nota
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
446
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. Vili. 305 305 L. VIII.
manoscritta del del componimento, componimento,cf. cf. DDeε Robertis 70a, pp. dizione manoscritta ROBERT'S 2002, 3, n. 70a, 412-413, a p. 412. 412. 412-413, ♦ Ch censiti in in Vitale Ch 460. 460. Il Il componimento, componimento, oltre oltre che dai manoscritti censiti VITALE 1958, 1958, I, vi «Cecco anche «codice 85.7. 85.7. Aug. Aug. vτ «Cecco Angiolieri», Angiolierí»,n.n. CIV, civ, p. p. 286, 286, èè tràdito tràdit ο an che dal «codice c. 197r» 197r» (Cοντι (Contini 395, su segnalazione segnalazione di di M. M. di Wolfenbüttel, c. ττ 1962, 1962, n. 51, p. 395, R La presente anche Ca1l, f. 73r; 73r; Ch3, Ch3, f. 69r; 69r; P. La Valva). Valva). IlIl componimento è presente an che in Ca S, f. 69v 69v (per íi rapporti rapporti tra Cal Ca1,, Ch3, Ch3, S e B, cf. Dε De Robertis 2002, 22**, S, ROBERT'S 2002, ** , p. 868). ♦ Ch manoscritti censiti censiti in in Vitale Ch 461. 461. Il Il componimento, componimento, oltre oltre che dai manoscritti VITALE 1958, I, vi «Cecco Mg 44, f. 55r. 55r. Per Per vτ «CeccoAngiolieri», Angiolieri»,n.n.ux, t.ix,p.p.278, 278,èètràdito tràdito anche anche da Mg discussione filologica, filologica, cf. cf. Bauii Bruni Bettarini 2002, n. la discussione BETrARINI 2002,v v«Commenti «Commenti ee testi», n. 44, pp. 346-351, 346-351, con edizione del componimento su su Mg, Mg, aap.p.347. 347. 44, 10 ♦ Ch 462. marginale «Dante», di (cf. 462. L'annotazione margin al e «Dante», di mano e 10,, si riferisce aa If xxn xxii (cf. n. in, pp. 7-8, n. 6, a p. 8): anche Lanza LANZA 1990, 1990, n. 1fl, pp. 7-8, n. p. 8): Verso Verso 77
♦
♦ ♦ ♦ ♦
♦ ♦ ♦ ♦
Ch 462 462 equando tulle dicesso tulle parli parli is i s ta t a dicessi [con sottolineato] [con «dicesso» «dicessi» sottolineato]
Verso Verso
If xxii If xxn
100 masstieno poco 100 ma t i e n o íi Malebranche Malebranche un pico in i n cesso cesso
tipologia del del `sonetto-invio', 'sonetto-invio', cf. cf. Pagnotta 367-368, e n. 15, 15, Per la tipologia PAGNOTTA 1996, 1996, pp. pp. 367-368, 368. a p. 368. Ch 463. attribuzioneda da LANZA Lanza 1990, 463. Il 11componimento componimentoèèconsiderato considerato di di dubbia attribuzione «Sonetti attribuzione», n. 1, 1, pp. pp. 229-230, 229-230, in in quanto quanto«costruito «costruito «Sonetti di di dubbia attribuzione», rime tronche, caso nel nel corpus angiolieresco» («Nota («Nota al tetetutto di rime tronche, unico caso sto», questione attributiva, attributiva, cf. cf. Orwen 1974, pp. 416-417. 416-417. i.xxn). Per la questione sto», p. Lxxn). ΟRwεν 1974, Ch (ma con con «forti «forti Ch 471. 471. IlIl componimento componimento èè considerato di dubbia attribuzione (ma probabilità» di venire venire assegnato assegnato aa Cecco) Cecco) da da Razzimi 37. probabilità» RAZZτΙτ 1954, 1954, p. 37. Ch 474. Il componimento componimento èè considerato considerato di dubbia dubbia attribuzione attribuzione da da RAZZινΙ Razzimi Ch 474. 1954, p. L'annotazione marginale marginale «in «in ora ora in in ora», ora»,di dimano mano e", e", si 1954, p. 32. L'annotazione v. 14 ««-fo tramaççando». riferisce al i. -Ι ο cheñora chef o r a íinora ii o r a uo tramaççando». Ch 476=Ch 402. Cf. Cf. supra, Ch 402 Ch manoscritti censiti censiti in in VITALE Vitale 1956, 1956, I, Ch 477. 477. Il Il componimento, componimento, oltre oltre che dai manoscritti vi «Cecco «Cecco Angiolieri», tràditoο anche da N, N, f.f. 66: «Sonetto «Sonetto v' Angíolieri»,n.n. cv, cv, p. p. 286, 286, è tràdit di Dante»; Dante»; Ni, (per N, N, cf. cf. DDeε Robertis 2**, 1062; per N e Nl, Ni, Nl, f. 5r (per ** , p. 1062; ROBERT'S 2002, 2 cf. Contini secondo íi Coνnνι 1962, 1962, pp. pp. 378-380, 378-380, con con edizione edizione sinottica sinottica del sonetto secondo due testimoni, a p. p. 379). 379). Ch 478. Per Per lalaquestione questioneattributiva, attributiva, Razzimi 1954, 1954, p. p.35. 35. cf.cf. RAZZIN' 10 Ch 479. marginale «1 «lodo mano v. 479. L'annotazione marginale o d o lodato», lodato», di m ano e e10,, si riferisce al v 9: lodo», con con «lodo» «lodo» sottolineato (ma (ma la la parola parola 9: «Pero «Pero dital pensiere nonsia lodo», rima «lodo» va corretta corretta in in `lordo' 'lordo' (:v. (; v. 11 11 «gordo»: «gordo»; vv. 13: 13: «bigordo»). «bigordo»). ri ma «lodo» Ch 483. Per Perlalaquestione questioneattributiva, attributiva, Orwen 1974, 1974, pp. pp.415-416. 415-416. cf. cf. ORRwEN 1 Ch 484. , p. 297: «Id.» «Id.» (con riferimento Τ', 484. IlIl componimento componimento è presente anche in T 1 1 a T p. 296: 296: «Dantes») «Dantes») (T Am: cf. cf. D Deε Robertis 2002, 22**, ** , pp. Τ',, p. (Τ' deriva da Am: ROBERT'S 2002, 1068-1070). Per dei dialoghi dialoghi nel sonetto,cf. cf. Roncaglia 1068-1070). Per una una ricostruzione dei nel sonetto, RONCAGLIA 1941, pp. rifacimento di di Matteo MatteoFrescobaldi. Frescobaldi. 1941, pp. 81-89, 81-89, che che segnala, segnala, aa p. p. 89, 89, un rifacimento 18 L'annotazione «Dialogo», di mano mano ee18, , si riferisce alla tipologia tipologia L'annotazione marginale «Dialogo», del componimento (sonetto (sonetto dialogato). dialogato).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Indice critico-bibliografico bibliografico Indice critico-
447
ChDa CHIARO DAVANZATI CHIARO DAVANZATI Menichetti L'edizioneèèconfluita, confluita,con conalcune alcune variazioni, in Menichetti MENICHEAfl 1965. Ledizione variazioni, in MENIcHEAn 2004 (priva delle varianti; varianti; cf. cf. anche anche «Nota «Nota al testo», testo», pp. 2004 (priva però dell'apparato delle xv-xvi). manoscritta, cf. cf. anche anche la la sintesi sintesi di di Leonardi xv xvτ). Per la tradizione manoscritta, LEONARDI 2001, pp. 42-43, 42-43, con relativa relativa bibliografia. bibliografia. Ch; [ChDa?], [ChDa?], Ch Ch 326; 326; ChDa", ChDα , Ch 239. Corpus in Ch: l ♦ Ch. 239. Cf. Cf. iaLê?-RiAq ?-RuAm1?, Ch 239. JaLeI?-RLAg1?-RuAmI?, 2 ♦ Ch 326. 326. 12, N , ff. ff. 72r-73ν, 72r-73v, contiene dalla rubrica «Incolla rub ri ca «Incocontiene dieci dieci sonetti preceduti da minciano sonetti di messere messere cino cino da da pistoia» pistola» (il (il terzo terzodella dellaserie, serie, f.f.72r, 72r, èè minciano cf. Menichetti 1965, «D. «D. 10-13», 10-13»,pp. pp. 393-398, 393-398,aa p. p. 393: 393: di questi Ch 326); cf. ΜεNτcκεΠτ 1965, 2 (nn. 4-8 4-8 de della «incontestabilmente del del dieci sonetti, cinque (nn. ll a serie serie di di N 12)) sono «incontestabilmente Davanzati [...] per testimonianza dell'antico [...];eel'ultimo l'ultimo(Deh, {Deh, piacDavanzati [..] per testimonianza dell'antico VV[...]; ciavi Cino an anche Marc. it. it. IX, EX, 191 191 che dal Marc. ciavi donare donare al al mio cor vita) assegnato a Cíno (c. 98b), Braidense AG. AG. XI, (c. 99b) e da dalla testi dundunll a Giuntina: da tre testi (c. 98b), dal Braídense XI, 5 (c. qualche modo modo imparentati imparentati fra fraloro». loro». Dei Dei rimanenti rimanentiquattro quattrocompocompoque in qualche 2 2 1-3, 9 de della serie di ), tre sono attestati dal solo solo N (nn. 11nimenti (nn. 1-3, lla serie di N 12), 1 2 (nn• 9: cf. cf. TANruτττΙ Tanturli 1978, 275-280, aa p. 277). Ch assegnato aa 2, 9: 1978, pp. 275-280, p. 277). Ch 326 326 è stato assegnato (cf. Tondelli con edizione; edizione;su sucui cuicf. cf.D'AND'AnCecco Angiolieri Angiolierí (cf. TONDELLI 1893, 1893, n. ni, m, p. 9, con cona 1894, leggere il componimento componimento per non poter poter credere credere CONA 1894,p.p.25: 25: «basta leggere che sia fattura fatturadell'Angiolieri»), dell'Angiolieri»), aa Chiaro ChiaroDavanzati Davanzati(cf. (cf. DE De GERONIMO Geronimo 1908, m, p. p. 102 102 ee n. n. 1,1, aap.p.109, 109, con conedizione; edizione; cf cf., anche anche p. p. 110, 110, dove dove viene viene n. r, avanzata l'ipotesi N22,, di «rifacimenti «rifacimenti pur suoi suoi avanzata l'ipotesi che che si si tratti, tratti, per ií sonetti di 1 di altre sue rime»), rime»), aa Maestro Maestro Fr Francesco, dubbio (cf. (cf. Santangelo SANTANGELO 1928, ancesco, con dubbio vii, «Gil «Gli antecedenti de della seconda tenzone tenzonedell'Abate dell'AbatedidiTivoli», Tivoli», pp. pp. 129129lla seconda n. vil, 187, su cf., cf., in in dettaglio, dettaglio, «Appendice «Appendice 1», 1», n. n. xvm; xvra; per per Ch Ch 326, 326, cf. cf. n. n. 7, 7, pp. pp. 187, 173-175: «[Maestro l'attribuzione aaMaeMae173-175: «[Maestro Francesco?]», Francesco?]»,con con edizione; edizione; per l'attribuzione Francesco, in realtà priva di di fondamento, fondamento, cf. cf. pp. pp. 156-159). 156-159), llIl compocompostro Francesco, nimento è edito anche da da Panvini «Poesie anoanoΡANVινι 1962-1964, nimento 1962-1964,II [1962], [1962], xliv xiii «Poesie nime», n. 123, 123, pp. pp. 628-629 628-629 (cf. (cf. anche Gualdo 124), mentre è asasGuλι.no 1999, 1999, p. p. 124), nime», senteininMENICHETTI Menichetti 2004. sente
CiPs CINO DA PISTOIA De RΟΒΕRΠS Robertis 2002, 100: «Messer «Messer Cíno Cino a Dante», Dante», pp. pp. 473-474; 473-474; n. d. d. 2002, 3, 3, n. 100: DE 3: «di Cino da Pistoia?», Pistoia?», pp. pp. 509-511. 509-511. 3: Ch: CiPs, CiPs, Ch Ch 264; 264; CiPs, Ch Ch 112. 112. Corpus in Ch: Marti MARmm
1969, 421-425 (introduzione), 426-430 (nota (nota 1969, «Cino «Cino da da Pistoia», Pistoia», pp. 421-425 (introduzione), 426-430 bibliografica), 431-923 431-923(testi). (testi).Cf. Cf.p.p.426: 426: l'edizione accoglie, «così «così come bibliografica), ivi si leggono», Contini 1960, novo», 1960, II, II, «Dolce Stil novo», ivi leggono», ií componimenti componimenti editi da CονrιNI «Cino da Pistoia», Pistoia», pp. pp. 629-630 629-630 (introduzione); (introduzione); 631-690 631-690 (testi) (testi) (cf. (cf. anche anche «Cino testi», pp. 911-914, da 911: «il «il progetto-base progetto-base èè stato allestito da «Nota ai testi», 911-914, a p. 911: Domenico De gli altri altri componimenti componimenti riproducono riproducono Domenico De Robertis»); Robertis»); mentre mentre tutti gli Di Benedetto Cino da Pistoia», Pistoia», pp. pp. 111-234 111-234 la lezione di Dτ BENEDETTO 1939, 1939, «Rime «Rime di di Cino (cf. anche «Nota», «Nota», pp. 235-255, 235-255, a pp. pp. 246-255; 246-255; cf. cf. anche anche DDiτ Benedetto (cf. BENEDETTO
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
448
Chig. L. Vili. 305 305 Canzoniere italiano Chig. L. VIII.
1925). edizioniDiDiBENEDETto Benedetto 1925; 1925; ΜaRττ Marti 1969; 1969; Cοντινι Contini 1960, 1960, II, 1925). Le edizioni II , sono prive dell'indicazione de delle della tradizione manoscritta manoscritta in incalce calce lle varianti e de lla tradizione a ciascun componimento componimento (cf. (cf. però in in ColTinι Contini 1960, 1960, E, «Nota ai ai testi», testi», l'al'aII , «Nota nalisi de della tradizione manoscritta); manoscritta); in in Dτ Di BENEDETTO Benedetto 1939, lla tradizione 1939,«Nota», «Nota», l'appal'appaestremamente selettivo: selettivo: vengono segnalati solamente íi codici codici ritenuti ritenuti rato èè estremamente più Per le le rime rime che che non nonvengono vengono edite edite da da Marti 1969 (e quindi quindi pitl importanti. Per urn 1969 Di BENEDEπo Benedetto 1939, 1939, né da da Co Contini 1960, II), ad esclusione esclusione de delle né da Dι ντινι 1960, lle poche presenti in Dε De Robertis 1993, è ènecessario ROBERT'S2002, 2002,33ee Savino SAVINO 1993, necessario ricorrere ricorrere a ZACCAGNINI Zaccagnini 1925 (con della della ma1925 (conindicazione indicazione de ll a varia va ria lectio e de ll a tradizione manoscritta ciascun componimento). componimento). Per Per la la tradizione tradizione manoscritta, manoscritta, cf. cf. noscritta per ciascun inoltre DeROBERTIS Robertis 1954, vn vn«I«Isonetti sonetti Gino», pp. 75-137; Altieri-Savino inoltre DE di di Cino», pp. 75-137; ALTIERm-SAVINO 1971, «Le 21-28, pp. 43-56 (per la tradizione tradizione aastampa, stampa,cf. cf. an an-1971, «Le rime», rime», nn. nn. 21-28, pp. 43-56 nn. 29-42, 29-42, pp. pp. 57-64); 57-64); Lεονµ Leonardi 2001, pp. 58-59 58-59 (con (con relativa relativa bibliobiblioche nn. Rnτ 2001, grafia); DE De RΟΒΕRΠΠS robertis 2002, 2002, «Indice de delle rime non nondantesche», dantesche», rispettivarispettivalle rime mente 1**, 1**, pp. 965-982 ee 3, 575-583, aa cui si rimanda rimanda per perCh Ch43, 43,Ch Ch pp. 965-982 3, pp. pp. 575-583, 50-51, 54-55, Ch 58, Ch 113, 113, Ch Ch 138, 138, Ch Ch 140, 140, Ch Ch 142, 142, Ch Ch169, 169, Ch Ch19019050-51, Ch Ch 54-55, Ch 58, 191, Ch 199, Ch 201-205, Ch 207-211, Ch 213, Ch Ch 224-225, 224-225, Ch Ch 250, 250, Ch Ch 259259191, 261, 276, Ch Ch 284, 284, Ch Ch 286-287, 286-287, Ch Ch 289, 289, Ch Ch 261, Ch 266, Ch 271-272, Ch 274, Ch 276, 301-302, Ch 304-305, Per l'individuazione l'individuazionedei dei 301-302, 304-305, Ch Ch 307-309, 307-309, Ch Ch 514, 514, Ch 516. Per utilizzanoi idati dati riportati in Zaccagnini 1925; 1925; Dx Di componimenti unica, si utilizzano riportati in ZACCAGNIM Benedetto 1939; Contini 1960, E: II: eventuali integrazioni deBENEDETTO 1939; Coi'rINm 1960, eventuali integrazionioo divergenze, divergenze, derivanti confronto con le le edizioni edizioni ee gli gli studi studi sopra sopra citati, citati, verranno verranno di di rivanti dal confronto in rilievo rilievo nelle nelle note. note. volta in volta messi in Corpus in Ch: Ch: CiPs, CiPs, Ch Ch 24g, 24B, Ch 43-45, 43-45, Ch Ch 50-57, 50-57, Ch Ch 113, 113, Ch Ch 138-142, 138-142, Ch Ch 166166177, Ch 179, Ch 181, 181, Ch 190-193, 190-193, Ch Ch 198-199, 198-199, Ch Ch 201-213, 201-213, Ch Ch 248, 248, Ch Ch 250250177, 251, Ch 256-263, Ch 265, 265, Ch Ch 268, 268, Ch Ch 271-274, 271-274, Ch Ch 276, 276, Ch Ch279, 279,Ch Ch283-287, 283-287, Ch 289, 289, Ch 291, Ch 293, 293, Ch Ch 299, 299, Ch Ch 304-309, 304-309, Ch Ch 311, 311, Ch Ch 319, 319, Ch Ch513-516, 513-516, Ch 518-520; 518-520; CiPs?, 517; [CiPs], [CiPs], Ch Ch 266, 266, Ch Ch 277-278, 277-278, Ch Ch CiPs?, Ch Ch 47, 47, Ch 297, Ch 517; 280-282, Ch 300; 300; [CiPs?], [CiPs?], Ch Ch 301-303; 301-303; CiPs?, Ch 223-225. 223-225. 280-282, Savino 1993, 27-28. SΑνττνο 1993, n. Iτ a, pp. 27-28. Corpus in Ch: Ch: CiPs, Ch 178. 178. Zaccagnini 11-30 («Introduzione («Introduzione»), (testi). ZACCAGITNI 1925, 1925, pp. 11-30 »), 31-304 (testi). Corpus in Ch: Ch: CiPs, Ch 49, Ch Ch 180; 180; CiPs?, Ch 46, Ch Ch 267; 267; [C1Ps?], [CiPs?], Ch 58, Ch Ch 77. 77. ♦ Ch 248. 24B. Per la tradizione manoscritta manoscrittaeelalafo fortuna del componimento, componimento,cf. cf. D De rtuna del ε Robertis 1952 De Robertis 1954a). In In virtù virtù anche anche della della citazione citazione di di ΒERΠS 1952 (cf. (cf. anche Dε ROBERT'S 1954a). Petrarca (RVF (RVF 70, v.v 40) e della parafrasi {Fil. V, delparafrasi di Boccaccio Boccaccio (Fil. V, 62-65), 62-65), èè ima una delle canzoni più importanti di C~no Cino (cf. (cf. anche Altieri-Savino pitl note e importanti Ámεlττ-SavτΝο 1971, 1971, «Le rime», n. 29, p. 57); Coluccio Salutati Salutatilala 57); per per tale motivo, con ogni probabilità, probabilità, Coluccio trascrisse in in Ch Ch (cf. (cf. anche anche«Descrizione», «Descrizione», I,τ, 3.2). an-trascrisse 3.2). Il componimento èè edito an da Coivxii Contini1970, 1970, «Dolce «Dolce Stil Stil novo», novo», «Cino «Cino da da Pistoia», Pistoia»,pp. pp.189-191. 189-191. che da ♦ Ch 46. Cf. Cf. ZACCAGNn.E Zaccagnini 1925, «Rime di didubbia m, pp. pp. 272-274, 272-274, 1925, «Rime dubbiaautenticità», autenticità», n. III, a p. 274 (con relativa bibliografia), bibliografìa), che non non rileva rileva nel nel componimento componimento«nu «nulla lla dello stile ima certa certapatina patinad'antichità». d'antichità».Cf. Cf.anche ancheZacZacdello stile di Cino e piuttosto una cagnini 1933, di M. da Bologna», Bologna»,n.n.xxx, ra, pp. 107-109 107-109 (cf. (cf. ananΜ. Onesto da caGNuNI 1933, «Rime «Rime di che «Introduzione», «Introduzione», «Lautenticità «L'autenticità delle rime», pp. 53-61, 53-61, aa p. p. 58: 58: tale taleasassegnazione non èè però però suffragata suffragatada daalcun alcunelemento elementodecisivo). decisivo). segnazione ♦ Ch 51. Per l'attribuzione aa Cino Cino da da Pistoia Pistoia del del componimento, componimento, tràdit tràdito in alalCh 51. ο in sotto il nome di Dante, Dante,cf. cf.DE DeROBERTIS Robertis 2002, 1004. cuni manoscritti sotto 2002, 2**, 2**, p. 1004.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Indice critico-bibliografico crítico- bibliοgrαf~cο
449
♦ Ch l'attribuzione a Cino Gino da da Pistoia Pistoia del del componimento, componimento, tràdít tràditoο in alalCh 54. 54. Per l'attribuzione cuni manoscritti so sotto di D Dante, cf. DE DeROBERT'S Robertis 2002, 535; an te, cf. 2002, 2*, p. ρ • 535; tto il nome di 2**, 1003-1004. 2**, pp. 1003-1004. ♦ Ch 58. attributiva,cf. cf. Barbi pp. 58. Per la questione attributiva, Βµn 1915, 1915, «La «La Raccolta Raccolta Aragonese», pp. 215-338, non 215-338, n. n. 2, 2, aa pp. pp. 239-240: 239-240:l'assegnazione l'assegnazione aa Gino Cíno da da Pistoia «non si ha se non Aragonese: in C C11 [= [= Ch], per questa questa nella Raccolta Aragonese: Ch], che che vedremo vedremo essere essere stato per parte della la ccanzone in fine fi ne a una serie di canc an pa rt e la fonte de ll a Raccolta, la an zone è adespota in zoni ee ballate ciascuna ciascuna de delle quali èè assegnata assegnata espressamente espressamenteaaCino; Gino;eeadeadelle quali spota è pure pure nel nelcodice codiceVat. Vat. 3214 3214 (V (V22)) di seguito alla canzone gentili, che c an zone Cori gentili, C1 e Triv. Triv. 1058 rimatore pistoiese. pistoiese. Mc' Me1[= [= Marciano MarcianoitaitaCl 1058 recano recano col col nome del rimatore lianoDC. IX. 191] 191] l'attribuisce l'attribuisce aa Guido Guido Cavalcanti, Cavalcanti, ma ma in in pa parte avvenuta rt e dove è avvenuta liano le poesie poesie di di questo questo rimatore rimatoreeequelle quelledel delpistoiese pistoiese[...]; [...]; ed edesesconfusione tra le sendo la canzone in questione ultima ultima d'una d'unase serie ri e di cinque che appartengono a Cíno Gino ee che che furono furono accodate accodate per per errore erroread adaltre altredel delCavalcanti, Cavalcanti,lalatestimotestimoa stessa di di Mc' Me1 risulta, risulta, aaguardar guardarbene benelelecose, cose,più piùfavorevole favorevolealalprimo primo nianza stessa che al Ed secondo rimatore rimatore [...]. [...]. Né io nego che la canzone canzone possa possa esser esserdi diCino, Gino, l'attribuzioneespressa espressacomincia cominciacon conlalaRaccolta RaccoltaAragonese, Aragonese,per per ma noto che l'attribuzione trovata di di seguito seguito aapoesie poesie di diquel quelrimatore, rimatore,eeseseN&c N&c[= [= gru gruppo essere stata trovata ρρο dall'Aragonese] ha la medesima attribuzione, attribuzione, ciò ciòconferma conferma di codici derivati dall'Aragonese] Magnifico». fi co». Ch 58 è stata asla derivazione di questo gruppo gruρρο dalla silloge del Magni segnata, senza alcun alcun reale reale fondamento, fondamento,aaGuido GuidoGuinízzelli, Guinizzelli, con condubbio dubbio(cf. (cf. Casini 1881, M. Guido Guido Guinizellí», Guinizelli», n. n. xxix, xxix, CASiii 1881,m rrr«Rime «Rimeincertamente incertamente attribuite attribuite aa M. bibliografiche», n. n.xxix, XXIX, pp. pp.330-332, 330-332, aa p. p. pp. 63-66; cf. cf. anche anche «Note critiche critiche ee bibliografiche», di rime rime del del Guinizelli, Guinizelli, che che trovasi trovasi fra fra ii suoi suoi fogli fogli 330: «il Colocci in un indice di nel codice vaticano 3217, 3217, registra anche anche questa questaccanzone»), da BoloBoloan zone»), a Onesto da nel gna (cf. (cf. ZACCAGNINI Zaccagnini 1933, «Rime di di M.M. Onesto 111-113; gna 1933, «Rime Onestoda daBologna», Bologna», n. n. v, v, pp. pp. 111-113; cf. anche «Introduzione», «Introduzione», «L'autenticità «L'autenticità de delle [con rerecf. lle rime», pp. 53-61, a p. 58 [con Ch tre tre canzoni canzoni di di Onesto, Onesto, lativa bibliografia], bibliografia], secondo cui Ch 58 segue in Ch quando la serie Ch Ch 43-57 43-57 èè interamente attribuitaaaCino Cino da daPistoia Pistoianel nelcodicodiinteramente attribuita Cf. infine infineZACCAGNINM Zaccagnini 1925, «Rime di dubbia autenticità», 268ce). Cf. 1925, «Rime di dubbia autenticità»,n. n. n, n, pp. 268272, a p. credo bene bene di di porla porla fra frale le rime rimed'incerta d'incertaatat272, p. 272: 272: «in «intanta tanta incertezza, credo tribuzione, anche anche perché, perché, aa dire dire il vero, ci sento assai poco poco dello dello st stile ile di Cino». prive di di rubrica rubricaininCh, Ch,cf.cf.Bom Borriero 1999a, p. p. 216. 216. Sulle ccanzoni an zoni prive u$Ro 1999a, ♦ Ch 77. 77. Il Il componimento, componimento, tràdito anche da T 241, f.f. 103r: 103r: «Meser cino piΤ 241, cíno da pistoia», è stato assegnato aa Dino Dino Frescobaldi, Frescobaldi, con con dubbio, dubbio, in in quanto quantoprecede precede stoia», gruppo di ccanzoni attribuitea aFrescobaldi Frescobaldi (Ch 78-81): Angean zoni attribuite (Ch 78-81): cf.cf. ANGBin Ch un gruρρο loni 1907, «Canzone», I,τ, pp. 135-137 135-137 (su (sucui cuicf. cf.DEBEDebeLoNI 1907,«D «D-- Rime dubbie», «Canzone», nedetti 1908, 1939, «Rime «Rime di di Dino Dino Frescobaldi», Frescobaldi», 1908, p. 348); 348); Dì Di Benedetto BENrnrno 1939, ΝεοεΤrΠ «Canzone autentica»,n.n.xxii, xxn,pp. pp.108-109 108-109(cf. (cf.anche anche«Nota», «Nota», «Canzone probabilmente probabilmente autentica», n. xxim, xxn, p.p. 246); Ma Marti 1969, «Dino xxn, pp. κrτ 1969, «Dino Frescobaldi», Frescobaldi», «rime dubbie», n. xxii, 416-419. La esclusa dal dal corpus di Frescobaldi 416-419. La canzone canzone è invece giustamente giustamente esclusa Brugnolo 1984, p. xvx xvi (cf. (cf.anche ancheLEONARDI Leonardi 2001, 58). in BRUGNOLO 1984,«Nota «Notaalal testo», testo», p. 2001, p. 58). l'attribuzionea aCino Cinodada Pistoia, Zaccagnini 1925, dubbia Per l'attribuzione Pistoia, cf. cf. ZACCAGNINI 1925, «Rime «Rime di di dubbia autenticità», n. v, pp. 276-278, 276-278, aa p. 278: 278: «a par di di sentirci, sentirci, or orqua qua autenticità», «a me anzi par or là, lo stile e íi concetti concetti del del Sighibuldi; Sighibuldi; ma ma ciò ciò non nonbasta bastae,e,nell'incertezza, nell'incertezza, lascio questa canzone canzone fra fra le le dubbie». dubbie». lascio ♦ Ch 112. Per la questione questione attributiva, attributiva, cf. cf. Co Contini 19652, «Rime «Rime dubbie», dubbie», n. 64, 64, Ch 112. νrινι 19652, pp. 243-244, 243-244, a p. 243: 243: «attribuito «attribuito aa Dante Dante dal dalChigíano Chigiano L. L. VVili. 305 (e (e afafII I. 305 fini), ma dai derivati dell'Escurialense a Cíno, Cino, questo sonetto sonetto èè intessuto intessuto di di fini), motivi dello appEirtenne anche anche motivi dello stilnovismo stilnovismo di di fase fase ciniana, ciníana, "pauroso", "pauroso", a cui appartenne Dante partire da da un uncerto certomomento momentodella dellasua suaattività. attività. Ma Ma il meno meno illuìlluD an te a partire
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
450
♦
♦
♦
♦
♦
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. L. VIII. Vili. 305
stre èè l'autore l'autore più più probabile, probabile, oltreché oltreché Cino Gino fu fu certo certo in inrelazione relazionecon conBerBerstre di D Dante certezza non nonsappiamo» sappiamo»(cf. (cf.anche ancheBA Barbi-Pernardo, mentre di an te con certezza ιrn-ΡΕRnicone 1969, «Appendice. Rime di di dubbia «Dante [o[o NICONE 1969, «Appendice. Rime dubbiaattribuzione», attribuzione»,n.n.xx «Dante Gino?] aa Be Bernardo da Bologna», Bologna», pp. pp. 679-680, 679-680, con con relativa relativabibliografia). bibliografìa). Il rn ardo da Cino?] componimento editoanche anche Zaccagnini 1925, lxv, pp. pp. 107-108; 107-108; Di Di componimento è èedito da da ZACCAGNINI 1925, n. Lxv, Benedetto 1939, 1939, «Rime «Rime di Cmno Gino da Pistoia», n. n.CXL, cxl, p. 202; 202; MAnrt Marti 1969, 1969, ΒΕΝεnεωο da Pistoia», «Gino Pistoia», n. n. cxi., cxl, pp. pp. 778-779; 778-779; D Deε Robertis 2002, ROBERT'S 2002,3,3,n.n.d.d. 3, 3, pp. «Cino da da Pistoia», 509-511: «di C Gino Pistoia?», secondo cui ilil destinatario destinatario sarebbe sarebbe«meglio «meglio 509-511: ~no da Pistoia?», compatibile con con Cíno» Gino» (p. (p. 509). 509). Per Per l'opposizione l'opposizione attributiva attributivaDante/Cino, Dante/Gino, compatibile De Robertis 2002, la sintesi sintesi aa p. p. 1174: 1174: cf. Dε ROBERTIS 2002,2**, 2**,p.p. 767, 767, 992-993, 11178-1179 178-1 179 ee la «ecco che potrebbe potrebbe essere essere ilil"da "daBologna" Bologna" stato stato anche re«ecco un un Bernardo che an che in reda CC11 85-86 85-86 [= Ch Ch 87-88] 87-88] così come con con Cino Gino lazione col Cavalcanti come da Pistoia [= [= Ch Ch 297], 297], tant'è che che il il medesimo medesimo sonetto in altri altri codici codici camcamda Pistoia io veggio veggio a Oimè, ch'io ch'io veggio) veggio) ed autore, Cino Gino apapbia incipit (da Bernardo, Be rnardo, io punto, al quale quale qui qui èè giusto giusto assegnato assegnato il sonetto sonetto immediatamente immediatamente seguente seguente punto, (C1 111 111 [= [= Ch Ch 113])». 113])». (C1 Ch 139. L'annotazione margin marginale e9, si riferifeCh 139. al e «il «il tacere tacere èè bello», di di mano mano e9, v. 7: 7: «« a'y bbel tacerperdesti perdestientro entroquel quelpunto» punto»(per (perililsintagma, sintagma, risce al v. e 1 tacer cf. anche anche If 104: «parl «parlando bello»;Pg. Pg. xxv, I f tv, iv, v. v 104: an do cose cf. coseche che'1 '1tacere tacere èè bello»; w. 43-44: 43-44: «[.,.] bello tacer che dire [...]»;Ii^e Tre donne νν «[...]scende scendeov'è ov'èpiù piti bello // tacer che dire [...]»; donne intomo al cor mi mi son son venute, venute, v. 28: «la «la vide vide in pa parte intorno al cor v 28: rt e che che '1'1 tacere tacere èè Ch 37, 37,DE DeROBERrΠS Robertis 2002, 13, pp. pp. 186-202, 186-202, aa p. p. 199]; 199]; RVF RVF bello» [= Ch 2002, 3, 3, n. n. 13, fama, v. 10: «e tacere,etetquei quei 261, Qual Qual donna donna attende attende aa gloriosa glοr~οsa fama, v 10: «e1'1bel bel tacere, cari costumi»). costumi»). Ch 142. Il Dante in in DVE II, v, come di di «Cynus «Cynus PíPiCh 142. I1componimento, componimento, citato citato da da Dante v, 4 4 come storiensis», èè attribuito Noffo Bonaguide Bonaguide in in Ba Ba3i (cf. (cf. Ba2 Ba2 m in «M. «M. Cino Gino GiuGiustoríensis», attribuito aa Noffo dice pistoiese», pistoiese», 70, da Ba Ba33 ee con con l'indicazione: l'indicazione: «Questa «Questa dice 70, f. f. 3Ir, 31r, con con varianti varianti da re canzone secondo secondo il texto di di mons. mons. re Bembo noffo notaio notaio d'ild'olcanzone il texto Bemboèè di di Ser noffo trarno»), ed ed èè tràdít tràditoο in alcuni manoscritti manoscritti sotto sotto il nome nome di di Dante Dante (cf. (cf. D Deε tramo»), Robertis 2002, 2**, p. p. 1004; per della an zone, ROBERTIS 2002, 2**, 1004; perlalatradizione tradizione manoscritta manoscritta de lla ccanzone, cf. ZACCAGτ Zaccagnini evi, pp. pp.155-157, 155-157,a ap.p.155). 155).Cf.Cf. anche Cambino 1996, 1996, cf. Η'Π 1925, 1925, n. n. cvi, anche GAMBINO «Introduzione», 13-42, a p. 27, 27, secondo secondo cui cui l'assegnazione l'assegnazione aaNoffo Noffo sasa«Introduzione», pp. pp. 13-42, contiguità, nell'antecedente nell'antecedente di di Ba Ba33 ee Ch, Ch, di di Ch Ch 142 142 rebbe spiegabile con la contiguità, (di Cíno) Gino) e Ch 143 143 (di (di Noffo), Noffo), st stante successione dei due due componimenti componimenti an te la successione in Ch: Ch: l'errore partire da da Ba Ba3i. l'errore sarebbe sarebbe pertanto stato introdotto a partire Ch 167. 167. Il destinatario del del sonetto, sonetto,ilil«dilecto «dilectofrate» frate»del delv.v. 2,2, èèsconosciuto; sconosciuto;cf. cf. Ii destinatario Marti n. cLm, clui, pp. 820-821: 820-821: «A «A un amico» amico» (cf. (cf. ananΜARTΠ 1969, 1969, «Gino «Cino da Pistoia», n. che n. n. 1, 1, p. p. 820: 820: «la «la coincidenza coincidenza di questo questo vocativo vocativo col col "diletto "diletto frate frate mio" mio" che del son. cxxvi cxxvi [= [= Dante, so in in qual qual albergo albergo soni], Dante [v [v. Dante, i' non so soni], diretto a Dante ,12], potrebbe essere essere soltanto soltanto casuale»). casuale»). 12], 10 Ch 170. Per marginale «* Da al e «* Ch 170. Per l'annotazione margin Da stamparsi», stamparsi», di mano e 10,, cf. [CeAn], Ch 424. Il editoanche anchedada DeROBERT'S Robertis 1986, liv, pp. pp. ll componimento componimento èè edito DE 1986, n. Lii, 215-217 241-250, a p. p. 243), 243), che che riproduce riproduce il 215-217 (cf. (cf. anche anche «Nota al testo», pp. 241-250, testo di CoirINi Contini 1960, 1960, II, II, «Cino «Cino da da Pistoia», Pistoia», n. n. vi, (cf. anche anche D Deε Roνι, p. 639 (cf. bertis furto ossia ossia didiplagio plagio BERr's1986, 1986,p.p.215: 215:«risposta «rispostaaa una una contestazione di furto mossa Cino in un un sonetto sonetto non nonpervenutoci. pervenutoci. Che Che ilil destinatario destinatario mossa da Guido a Cino sia il Cav Cavalcanti lo ppiù codici] è confermato confermato da da nunu~ù i codici] al canti [come registrano per lo merose "cose tolte", poesie soprattutto soprattutto merose "cose tolte", ossia ossia da richiami appunto aalle lle sue poesie nel finale sonetto»). fi nal e del sonetto»). Ch 178. Per Perlalatradizione tradizionemanoscritta manoscritta componimento, a Zaccagnini Ch 178. deldel componimento, oltreoltre a ZACCAGNINI 1925, n. LIX, ldc, pp. 100, cf. anche anche DE De ROBERT'S Robertis 1954, 1954, p. 83 e n. 1925, pp. 100-101, 100-101,aa p. p. 100, p. 83
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Indice critico-bibliograf%co critico-bibliografico Indice
♦
♦
♦ ♦
♦
♦
♦ ♦ ♦ ♦
451
4; Snviio Savino 1993, 1993, pp. 19 (e (e n. n. 14) 14) ee 27. 27. Cf. Cf. Saviio Savino 1993, 1993, p. p. 19, 19, per perl'indivil'indivi4; pp. 19 «nella quale gli opachi rimatori bolognesi bolognesi certi ser ser duazione della tenzone «nella Cazamonte e Piccibl Piccioloο [...] o probabili come come il non non meglio meglio identificabile ser Cazamοnte [...] ο Niccola (autore di una doppia risposta) ee altri altri tre tre rimasti rimastianonimi, anonimi,insieme insieme Niccola col pistoiese ingegnarono [...] aa dichiarare dichiarare lalavisione visione del del sonetto sonetto col pistoiese Mula, Mula, si si ingegnarono cimano Vinta lassa era l'alma mia» mia» (con di «Cino «Cino da da Pistoia», Pistoia», ciníano Vinta ee lassa em l'alma (con edizione di [n. I a, pp. 27-28]; 27-28]; ««Mula Cino», [AJ [A] Vinta e lassa era era l'alma Ì alma mia mia [n. Μulα de' Muli a cmi», tal vision risponder risponder non savria savria [n. I,τ, pp. 29-30]; 29-30]; ««Mula Muli a Cino», Cino», Μulα de' de' Muli [OJmo 30-31]; «Cino «Cino a Mula Mula de' Muli», [O]mo saccente da maestro sagio, [n. n, pp. 30-31]; Ser Mula, credi senno avere, avere, [n. ii n a, pp. pp. 31-33]; 31-33]; cf. cf. anche Gιuντa Giunta 2002α, 2002a, Mula, tu titi credi Iτ «Le nella tradizione tradizionemmano«Le tenzoni tenzoni nella nella considerazione considerazione dei dei trattatisti ee nella an oscritta», pp. 3-121, 3-121, a p. p. 28). 28). Ch 179. 179. Cf. Cf. Mini Marti 1969, 1969, «Corno «Cino da 627-628, n. 1, a p. p. τxxxνm, pp. 627-628, n. 1, da Pistoia», n. lxxxviii, 627; «è conoscere, ma congetturare congetturare il destinatario destinatario (o (o 627: «è impossibile impossibile non non solo conoscere, la destinata destinataria) questo sonetto; sonetto; íi suoi suoi lineamenti lineamenti sfumano sfumano nella nella singosingori a) di questo lare ee vaghissima vaghissima ape apertura musicale». rtura music ale». Il 11componimento componimentoèè edito edito anche da Contini 1970, 1970, «Dolce «Cino da da Pistoia», Pistoia», p. p. 191. 191. Cοντιντ «Dolce Stil St il novo», «Cino Ch 180. Illl componimento, Ch (cf. (cf. Faλτi Frati 1889-1893 1889-1893 [m [in (1890), (1890), al solo Ch Ch 180. componimento, tràdito tradito ddal n], 24, p.p.202; 202;ZACCAGNINI Zaccagnini 1925, 7311],xvn xvii «Cino «Cornoda daPistoia», Pistoia», n. 24, 1925,n.n.xxxvin, xxxvm, pp. pp. 7374, presenta alcuna alcuna movenza movenza stilnovística stilnovistica cíniana ciniana (anzi (anzi il det74, a p. 73), non presenta tato èè piuttosto piuttosto`aracíco'); 'aracico'); cf. cf. vv w. 1-8: 1-8: «ANgelicha «ANgelicha fighura edilectosa edilectosa // dítutte ditutte laltre avete píu più bellore .. enessuna enessuna voi voi pareggiar pareggiar osa osa // chotanto chotanto enuo enuopieta pietà pregie ualore . infralaltre infralaltre siete siete come come larosa larosa // chedísparer chedisparer fa fa ciaschun ciaschunfiore fiore pregíe gentil donçella fatta siete sposa sposa // iltemporal iltemporal uinuita uinuita oma ornadamore». damore». / gent il dοnçella Ch 192. 192. Cf. Cf. infra, Ch 193. 193. Ch 193. 193. Cf. Cf. Mµµτττ Marti 1969, «Cino da da Pistoia», Pistoia», n. rx, DC, pp. pp. 447-448, 447-448, n. 1, 1, aa p. p. 447: 447: 1969, «Cino «nel componimento che precede precede [= [= Come con voi voi aa questa questa festa, festa, Ch «nel Come non è con 192], rivolto aalle "donne gentili". gentili". Il Il tema tema èè identico, identico, anzi, anzi, piii più 192], Cino Cino si si era rivolto lle "donne che il tema, l'occasione tutta, ttanto D. De di mia una anto che D. De Robertis Robertís crede si tratti di doppia redazione». redazione». Ch 204. Cf. Cf. Marti 1969, «Cinoda daPistoia», Pistoia»,n.n.i xvm Lxvm, 582-583, n. 5 aa p. p. 583: 583: u rn 1969, «Corno ττ, pp. 582-583, «sulla autenticità questo sonetto sonetto grava grava una una fo forte ipoteca a favore favore di di rte ipoteca «sulla autenticità di questo Dante», E 7, 7, f.f. 73r: 73r: «Idem» «Idem» (con (con riferimento riferimento aa EE1,1,f.f. Dante», data l'attribuzione di E 73r: «Dante algíeri algieri da da flor.») fior.») ee del del suo suo gruppo: gruppo;cf. cf.DDeε Robertis ROBERTIS1954, 1954,vv «Gli di Dante», Dante», pp. pp. 44-61, 44-61, a p. p. 58, 58, che che dall'analisi dall'analisi de della tradizione altri sonetti di lla tradizione manoscritta desume «un minimo minimo di di maggioranza maggioranza (non (non perento perentoria) per ri a) per manoscritta desume «un Cino» (cf. (cf. anche anche D Deε Robertis 984, 991). 991). ROΒΕRTIS2002, 2002,2**, 2**,ininparticolare particolare pp. pp. 974, 984, Ch 205. Per Per lalaquestione questioneattributiva, attributiva, Robertis 2002, 2002, 1**, 1**, p. 1070. 1070. Cf. Cf. cf.cf. DEDe ROBERTIS anche Maζιι Marti 1969, 1969, «Cino n. XLI, xli, pp. 1, aa p. p. 516: 516: «il «il «Cino da Pistoia», n. pp. 516-517, 516-517, n. 1, sonetto è responsivo responsivo del del precedente precedente [= [= Omo smarruto che che pensoso vai, vai, Ch 206]; e perciò questi "Signo "Signori" "pietosa gente" gente" di cui al al suo suo vv. 14». 14». ri " sono la "pietosa 206]; Ch. Cf. supra, Ch 205. Ch. 206. Cf. Ch Cino da da Pistoia Pistoia del del componimento, componimento, tradito tràditoininalalCh 211. 211. Per l'attribuzione a Cino sotto il nome di di Dante, Dante, cf. cf. Dε De Robertis 14, cuni manoscritti sotto RΟΒΕRΠΠS 2002, 2002, 2**, 2**, n. 14, 796; pp. pp. 978-979. 978-979. a p. 796; Ch 213 Per l'attribuzione l'attribuzione aa Corno Cino da tràdito in inalalCh 213 da Pistoia Pistoia del del componimento, tràdíto cuni manoscritti sotto il nome di di Dante, Dante, cf. cf. D DeE ROΒΕRΠS Robertis 2002, 2**, p. 947. 947. 2002, 2**, Ch. 223-225. Per questione attributiva, attributiva, cf. cf. CCarrai 1981, «Introduzione», Ch. 223-225. Per la questione λm λι 1981, «Nota cui Ch Ch 223-225 223-225 sono sono da da asseasse«Nota al a1 testo», testo», pp. pp. 20-25, 20-25, aa p. p. 22, secondo cui Cino da Pistoia: Pistoia: «a «a far far nascere nascere ii primi primisospetti sospettisulla sullatestimonianza testimonianza gnare a Cino Maestro Rinuccino Rinuccino [...] [...] bbasta infatti la la semplice semplice considerazione considerazione a favore di Maestro as ta infatti
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
452
♦
♦ ♦
♦
♦
Canzoniere italiano Cl-zig. Chig. L. L VIII. Vili. 305 305
del fatto che tutti e tre hanno hanno la la fr fronte rimachiusa chiusa(ABBAABBA); (ABBAABBA); schema, schema, onte aa rima questo, assente nelle nelle rime rime dei dei poeti poeti de della generazione cui cui questo, quasi quasi del del tutto assente lla generazione appartenne Rinuccino Rinuccino ee che che [...] [...] diviene diviene pressoché pressoché di regola nei sonetti sonetti ciciniani» la metrica, metrica, cf. cf. anche Santangelo 1928, 1928, xiv «Il Notaro Giacomo Giacomo níani» (per la an che SAλτrANGΕLο e un Anonimo sull'incostanza sull'incostanza de delle pp. 268-275, 268-275, n. n. 2, 2, aa p. p. 271; 271; ll e loro donne», pp. probabile attribuzione attribuzione aa Cino Gino da daPistoia, Pistoia, cf. cf. anche Catenazzi 1980, 1980, per la probabile an che CAiτνλzΖι p. 98). La La tradizione tradizione manoscritta manoscritta dl di Ch Ch 223-225, 223-225, è analizzata da C Carrai p. 98). λm.λι 1981, una 1981, pp. pp. 22-23 22-23 (con (con relativa relativa bibliografía): bibliografia): Ch Ch 223 223 «ci «cièètramandato, tramandato, da una 2 parte, Ch, V dalla cosiddetta Giuntína Giuntina Trivulziana Trivulziana [...]; [...]; dall'altra, dall'altra, lo lo parte, da Ch, V e da lla cosiddetta recano il Magliabechíano Magliabechiano V VII. 1060 e l'Escorialense l'Escorialense e.1Il.23 e.in.23 [...]. [...]. Ora, Ora, poipoiII . 1060 ché l'attribuzione a Rinuccino risulta solo solo da da Ch e dal co collaterale del llateral e testo del Bembo che il loro antígrafο antigrafo viene rappresentare il 25% 25% de della Bembo [...], [..], e dato che viene a rappresentare lla 2 tradizione, Cino recata recata da da V sudtradizione, contro l'attribuzione a Cino V2 - collaterale co llater al e del sud3 detto antigrafo di di Ch e Be [= [= Ba d'accordo con con l'intero l'intero altro altro ramo ramodeldelBa3]] - d'accordo l'albero, occorre prestar prestar fede fede aa quest'ultima, quest'ultima,maggioritaria, maggioritaria,deposizione» deposizione»(p. (p. 22). Per Ch 224, cf. p. 23: 23: «al «al gru gruppo da 22). ρρο favorevole favorevole aa Rinuccino, costituito da Ch e ddal codice Bembo, Bembo, si si oppone oppone [...], [...], in infavore favoredidiCíno, Cino,l'Escorialense, l'Escorialense, al codice nell'Ambrosiano 0.63 sup. sup. il sonetto èè adespoto. adespoto. Stavolta Stavolta però aa far far mentre nell'Ambrosiano propendere decisamente decisamente per per l'attribuzione l'attribuzioneaaCino Cinoviene vienelalavalutazione valutazionedello dello stile analisi aa pp. pp. 23-24; 23-24; cf. cf. anche ancheDDeε Robertis stile della poesia» (con analisi ROBERTIS2002, 2002, 2**, p. 1070). 1070). Per Ch Ch 225, 225, cf. cf. ancora Carrai 1981, pp. 22-23: 22-23; «entro «entro il gruρρο gruppo ancora CAµ wλι 1981, Giuntina Trivulziana Trivulziana e ddal codice Veronese Veronese CapitoCapitocostituito da Ch, dalla dalla Giuntina al codice 445 [...] [...] íi primi primi due due lo lo assegnano assegnano al Maestro, Maestro, mentre mentre il terzo lo dà dà aa lare 445 Dante noto, viene viene ivi ivi attribuita attribuita un'intera un'intera sezione sezione di di rime rimedidiCino); Cino); D ante (cui, è noto, contro agli agli indipendenti indipendenti Escorialense Escorialense ee Br [= [= B] lo riportano riportano invece invece B] che l0 sotto nome del del pistoiese» pistoiese» (cf. (cf. anche Dez ROBERT'S Robertis 2002, 848, an che D sotto il nome 2002,2**, 2**, pp. pp. 848, 1000). Ch 223-225 sono sonoediti editianche anchedada Zaccagnini 1925, nn. ZACCAGNINI 1925,rispettivamente rispettivamente nn. xcdc, xcn, cxxiii, cxxni, pp. pp. 142, 142,134, 134,177-178; 177-178;DiDiBENEDETTO Benedetto 1939, xcix, xcix, 1939,«Rime «Rime di di Cino da Pistoia», Pistoia», «Rime «Rime dubbie», dubbie», rispettivamente rispettivamente nn. nn. vm-x, vra-x, pp. pp. 226, 226, 226-227, 226-227, 227-228 (ma «Nota», nn. nn. vm-x, p. 255, dove si propende per per l'asl'as227-228 (ma cf. cf. anche «Nota», segnazione a Rinuccino). Rinuccino). Ch 250. Cf. Cf. Coνrινι Contini 1960, 1960, II, «Cino «Cino da 1, a p. p. 646, 646, secondo secondo da Pistoia», Pistoia», n. n. xm, xm, n. 1, cui il destinatario destinatario «potrebb'essere «potrebb'essere il marchese marchese Moroello Moroello M Malaspina, alaspina, al quale esilio Cino Cino indirizzò indirizzò anche sonetto Cercando nel suo esilio an che il sonetto Cercando di di trovar trovar (a cui la risposta. Degno fa voi, voi, fu scritta da da D Dante)». an te)». risposta, Degno Ch 259. Cf. Cf. Marti 1969, «Cino n. cLu, clv, pp. 824-825, 824-825, n. 1, 1, aa p. p. 825: 825: «Cínο da Pistoia», n. ΜΑRπ 1969, sonetto fu fu «scritto «scritto verosimilmente verosimilmente con con intenzioni intenzioni consolatorie consolatorie per per lala il sonetto morte persona assai assai vicina vicina spiritualmente spiritualmente all'ignoto all'ignoto destinatario». destinatario». mo rt e di persona Ch 260. Cf. Cf. MAιτι Marti 1969, 1969, «Cino 822-823, n. 1, 1, aa p. p. 822: 822: «Cínο da Pistoia», n. cuv, pp. 822-823, sonetto èè probabilmente probabilmente scritto in risposta risposta ad ad altro, altro, nel nel quale quale il destidesti««il il sonetto morte dalla natario esprimeva timore di mo rt e per l'angoscia derivante da lla lontananza di madonna, madonna, e chiedeva chiedeva a CCino come poter poter "campare", "campare", scampare, scampare, aalia di ~no come lla morte» (cf. anche Zaccagnini 1925, n. cxxxvi, pp.pp.188-189, che mo rt e» (cf. anche ZACCAGMINI 1925, n. cxxxvI, 188-189,a ap.p. 188, 188, che avanza, dubitativamente, la ccandidatura del Garisendí). Garisendi). avanza, andidatura del Ch 262. ll Il componimento, componimento,tradito tràditodal dalsolo soloChCh (cf. Frati 1889-1893 1889-1893 [m [m (1890), (1890), (cf. FRATI n], xvn «Cino «Cino da daPistoia», Pistoia»,n.n.240, 240, 239; Zaccagnini 1925, 167υ], p. p. 239; ZACCAGMINI 1925,n.n. cxm, cxm, pp. 167168, 1969,«Cino «Cinoda daPistoia», Pistoia», 168, aa p. p. 167), 167), sarebbe sarebbe indirizzato, indirizzato,secondo secondoMarti hrn 1969, CLvn, pp. pp. 828-829, a p.a p. 828, a un n. CLVmm, 828-829, 828, a unamico amiconon non identificabile. Ch tradizione manoscritta manoscritta del del componimento componimento ee per per la laquestione questione Ch 266. 266. Per la tradizione cf. Massèra 1904a, p. 46 ee n. n. 33 (con (conrelativa relativabibliografia); bibliografia); D Deε attributiva, cf. Μλss .A 1904α, Robertis 2002, ROBERT'S 2002,2**, 2**, p. p. 1000.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
crìtico-bibliografico Indice critico-bibliοgraficο
453
2
Ch 267. 267. ll Il componimento è tràdito 138v: «Arriguccio fece fece queque•♦ Ch tràdit ο anche da V 12 96, f. 138v; amore lili apparue». apparue».Cf. Cf. Zaccagnxni ZACCAGNINI 1925, 1925, «Rime «Rime di di dubbia dubbia autenticiautenticisto come amore vili, p. 287 287 (con (con relativa relativa bibliografia): bibliografia): l'autorità l'autoritàdi diCh, Ch, «sebbene «sebbenenon non tà», n. vm, sempre sicura, ci ci farebbe farebbe propendere propendere per perCino». Cino». L'annotazione L'annotazione marginale marginale e 10 «Dant », di presentimento deldel«D ante», di mano mano e 10,, si riferisce, riferisce, con ogni probabilità, al presentimento la morte di Beatrice in VN 12414, pp. pp. 123-140, a pp. 124VN (cf. (cf. anche Corni Gom'a 1996, §§ 14, 130; ilil rinvio Zaccagnini 1925, p. 287): 130; rinvio a VN VN èè presente anche in ZACCAGNTNI Verso Verso
Ch 267 Ch 267
Paragrafo Paragrafo
VN VN
11 22
APparuemi APparuemi amor amor subitamente subitamente // nelsonno mortai nels o n n o chenotrica chenotrica mortal uita .. uita
xxm, xxiii, 3-4 3-4
3
una ammetta dinouo dinouo partita una animetta partita //
6
44 55 66 77
mostromi dalsuo corpo mοstromi dalsuo corpo innociente innocíente .. dicendo alamente // dicendo filgluolo filgluolo auresti auresti alamente chie chostei cheuedí cheuedi seguita chie chostei seguita // daliangeli dicielinrequien el inrequien finita finita // dalia n geli dici
7
88 99
oue iddio nipotente oue dimora dimora Iddio nipotente // Allora imaginai // Allora guardando guardando imaginai
Io guardare verso verso Io imaginava imagina v a di di guardare lo cielo, pareami vedere vedere lo cielo, ee pareami moltitudine d'angeli líli quali quali moltitudine d'angeli tornassero in suso in suso tornassero
10 10
10 chera discesa somma luce luce // 10 chers discesa dalla dalla somma 11 chedio auançata // chedio pergraçia pergraçia attanto attanto auançata 11 12 Alaqualuidi uidilafaccia lafacciab bangnata 12 Alaqual a n g n a t a. .
mi parea tornare tornare ne mi parea ne la la mia mia camera, camera, e quivi verso e quiví mi miparea pareaguardare guardare verso lo cielo; forte era era la la mía mia lo cielo; ee sì si forte imaginazione imagínazione
10
che piangendo incominciai a che piangendo incominciai dire con verace verace voce
13 13
E parlandomi così, così, si sì mi mi ccessò E parlandomi esso la forte fantasia [...]quando quando la forte fantasia [...] riscotendomi apersi li occhi occhi riscotendomi apersi li
13
dacqua chelcore algliocchi algliocchi dacqua cheicore conduce 14 indio ondio .4 qt lodolor lodolor dício dicio misu misueglai eg1ai ~
Onde, forte, dicea dicea fra fra Onde, sospirando sospirando forte, me medesimo: medesimo: «Di «Di necessitade necessitade me convene che la gentilissima gentilissima convene che la Beatrice alcuna alcuna volta volta sisi muoia». muoia». Beatrice E però però mi mi giunse giunse uno uno si sì forte forte Ε smarrimento, che li smarrimento, chechiusi chiusi li occhie ecominciai cominciaiaatravagliare travagliare occhi sì come come farnetica farnetica persona ed aa si persona ed imaginare in in questo questo modo modo imaginare «Or non la tua tua mirabile mirabile donna donna «Or non sai? sai? la questo secolo» secolo» èè partita partita di di questo
0 10 274. L' L' annotazione annotazione marginale «Dante «Dante Barb .», di poco Ch 274. Barb°.», di mano ee 10,, risulta poco ♦ Ch comprensibile, che il componimento componimento non è tradito, tràdito, almeno almeno aa mia mia cococomprensibile, dato che noscenza, alcun codice codice Barb[eriman]o, né con con attribuzione attribuzione aa Cíno Cino da da noscenza, da alcun Barb[eririianjo, né Pistoia né con quella a Dante Dante (cf. (cf. FκArτ Frati 1889-1893 1889-1893 [m (1890), n], xvii «Cino xi], xvn Pistoia», n. 142, 142, p. p. 222; 222; ZACCAGNINI Zaccagnini 1925, lxxv, pp. 116-117, 116-117, a p. p. 116; 116; da Pistoia», 1925, n. Lxxv, De 1*, pp. 122-125, 122-125, a p. 124; 124; 304-307, 304-307, a p. p. 306; 306; 1**, 1**, pp. 572572Dii Robertis ROBERT'S 2002, 2002, 1*, 574, a p. 574; 574; 676-680, 676-680, a p. 679; 679; 752-759, 752-759, aa p. 758), 758), a meno meno che che ilil riferi574, mento non sia aa un un passo passo di di Dante Dante ee aa uno, uno, parallelo, parallelo, di di Francesco Francesco da daBarBarberino (cf. anche supra, supra, [CeAn], «Appendice 11», [CeAn], Ch 453; «Appendice », n. xm). Il sonetto, che tratta tratta questioni questionimetapoetíche, metapoetiche,èèavvicinabile, avvicinabile, nella nellastrategia strategiaargomenargomentativa, da Pistoia», Pistoia»,n.n.CLX, clx, pp. 850850tativi, a Pg xxiv xx=v (cf. (cf. anche Marti MARri 1969, 1969, «Cino da
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
454
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. Vili. 305 305 L. VIII. 851, p. 851: 851: «momenti «momenti autonomi autonomi dl di una una poetica poetica comune? comune? Oppure Oppure 851, n. n. 5, a p. derivazione, da Cino Gino aaDante?»): Dante?»): derivazione, probabilmente, da
Verso Verso 55 66 77
Ch 274 274 Ch
Verso Verso
chlson quel sol sol chesua chesua uertu uertu riceue riceue // 52 chison quel 52 facto edachoncio edachoncio tutto tutto con sua lima. lima . 53 facto con sua 53 edongni mouo prima. prima . 54 edongní motto mo tto collui collui mouo 54
Pg Pg
xxiv ww E io aa lui: lui: «1' un che, che, quando quando E io «I' mi mi son un Amor spira, noto, noto, ee aa quel quel modo modo Amor mi mi spira, ch'e' dentro vo ch'e' ditta ditta dentro vo significando» signi fi cando»
♦ Ch 277. Per l'attribuzione a C~no Gino da Pistoia, cf. Massiaaλ Massèra 1904α, 1904a, p. Ch 277. p. 47 e n. 22 (con relativa bibliografìa). bibliografia). ♦ Ch 278. Il componimento è tràdito anche anche da da Mg' Mg1 13, 13, f.f. 4r 4r: :«d° «d0cipo» cino» (ma cf. Contini 1960, II, «Cino da Pistoia», n. xvm, p. 651: «è adespoto nel ChiChiCoντιµµ 1960, Pistoia », xvm, 651: «è giano, come del resto resto nel Magliabechiano 1060). Per la questione atgiano, Magliabechiano VII. VII. 1060). 1904a, p. 47 47 ee n. n. 33 (con (con relativa relativa bibliografia); CoRCortributiva, cf. Massèra Μλss ιtλ 1904a, bellini 1905, pp. 11 (dove si BELLINI 1905, si nota la vicinanza del componimento in Ch ad esplicitamente assegnati assegnati a Cino da Pistoia) e 9 (sullo stile cimano altri esplicitamente ciníanο del sonetto, pur con forma «un po' gΙovanílmente giovanilmente arcaica»). arcaica»). sonetto, ♦ Ch 280. Il componimento è tràdito anche anche da da Mg' Mg1 18, 18, f.f. 5r: «d0. cino», cino». Se tritriSr: «d°. sto eli eh mio mio cor dolor tanto. tanto. Per la questione attributiva, attributiva, cf. Massèra sto cor di dolor Μλss ιτ~~ 1904a, p. 47 e n. 4 (con (con relativa bibliografia); CORBELLINI Corbellini 1905, 1. Il com1904α, 1905, p. p. 1. ponimento è edito anche da Aiττετττ-SAVινο Altieri-Savino 1971, 1971, «Le «Le rime», 52rime», n. 26, pp. 5253, 53 («con («con qualche piccolo miglioramento miglioramento della della lezione lezione fermata» da 53, a p. 53 Di BF.NBDErro Benedetto 1939). Dι ♦ Ch 281. Il componimento, tràdito dal solo Ch (cf. Fhλτι Frati 1889-1893 1889-1893 [u [n (1889), i], ι], xrx «Angiolieri Cecco»,n.n.106, 106, Corbellini1905, 1905,p. p. 1; Zaccagnini 1925, 1925, XIX «Angiolieri Cecco», p. p. 58;58; CORBELLINI 1; ZACCAGNINI 187-188, aa p. p. 187; 187; DI Di BENEDETTO Benedetto 1939, 1939, «Rime «Rime di Cino da Pin. cxxxv, pp. 187-188, cxrv, pp. stoia», n. cxIV, pp. 185-186 185-186 [cf. [cf. anche anche «Nota», n. exiv, cxιv, p. 252]), è6 edito anche 1893, n. iv, p. 10 (su cui cf. D'ÁNCONA D'Ancona 1894, 25: il sonetto sonetto «nel «nel TONDELLI 1893, da Tondelli 1894, p. p. 25: cod. è confuso con altre rime di che sìa afferdi Cino: Cío: che affermeremmo; affersia suo non affermeremmo; meremmo invece che non attributiva, cf. anche meremmo invece non èè di Cecco»). Per la questione attributiva, Corbellini 1905, pp. 11-12 11-12 (con edizione del sonetto, a p. 13). 13). Cοτττ3ετ.τaντ 1905, ♦ Ch 282. Il componimento, tràdito dal solo Ch (cf. Fhλτι Frati 1889-1893 1889-1893 [xi [n (1889), i], xrx «AngiolieriCecco», Cecco»,n.n.167, 167, p. 64; Corbellini1905, 1905, p. ZACCAGNINI 1; Zaccagnini τ], xux «Angiolieri p. 64; CORBELLINI p. 1; n. CXL, CXL, p. Dìτ Benedetto 1939, «Rime di Cino da Pistoia», 1925, n. p. 193; D ΒΕΝΕDΕrrΟ 1939, Pistoia », n. cxv, 186 [cf. anche anche «Nota», «Nota», n. n. cxv, p. 252]), 252]), èè edito anchedada Corbellini 1905, p. 186 edito anche CORBELLINI 0 p. 14. L'annotazione marginale nell'orig' e9, si p. margínale «fraile «fraile nell' οrigle del del Petr.», Petr.», di di mano mano e9, riferisce al v v. 9: 9: «Perche «Perche lauíta lauita sua nelochor (: v. 13 13 «massale»; «massaie»; in nelochor f fraile» r a i l e» (:v. Marti 695-696, a p. p. 696: 696: ««frale»). MARTA1969, 1969, «Cino da Pistoia», Pistoia », n. cxv, pp. 695-696, fraie»). L'agnella forma 'fraile' solo in tre casi in RVF RVF (mai in rima: 63, 63, gettivo ricorre nella v. 5; 5; 80, 80, v v. 28; 28; 191, 191, v. 4), di di contro aalle attestazioni di ''frale' (71, v. v. v v 4), lle undici attestazioni fr aie' (71, 32; 132, v.v 10; 10; 187, 187, v.v 7; 7; 198, 198, v.v 8; 8; 307, 307, v. [in rima]; rima]; 331, 331, vv. 12; 12; 349, 349, vv. 11; 11; 32; 132, v 55 [in 351, 12; 354, 354, v. [in rima]; rima]; 360, 360, v. [in rima]). rima]).11 Il rinvio piii più 351, v. v 12; v 22 [in i.. 147; 147; 365, 365, v. v 77 [in pertinente RVF 63: pe rt inente pare essere a RVF Verso Verso 9
Ch 282 Ch 282
Verso Verso
Perche nelochor fraile Perchelauita lauita sua sua nelochor fraile 44 55
RVF 63 RVF 63 salutando, teneste invita in vita il il core. core. salutando, teneste La fraile vita ch'ancor meco meco La fraile vita alberga alberga
♦ Ch 283. 283. Cf. Cf.MARrι Marti 1969, 1969, «Cino 691-692, n. 1, 1, aa p. p. 691: 691: «Cino da da Pistoia», Pistoia», n. cxm, pp. 691-692, «non si sa chi sia T'amico"; «non 1"amico"; ma verosimilmente Dante».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
crìtico-bibliografico Indice critico-bibliοgraf9cο
455
[r (1890), ♦ Ch 297. Il componimento Ch (cf. (cf. Frati 297. 11 componimento è tràdito tràdit ο dal solo Ch Fιιλππ 1889-1893 [m «Cino da Pistoia», Pistoia», n. 35, 35, p. p. 204; 204; Zaccagnini Lxm, pp. 105105n], xvn «Cino ZACCAGMINI 1925, 1925, n. i.xm, BENEDETTO 1939, 1939, «Rime 106, 105). Per la la questione questione attributiva, attributiva, cf. cf. DDiτ Benedetto 106, aa p. 105). Pistoia», «Rime «Rime dubbie», n. n. v, v, pp. pp. 224-225 224-225 (cf. (cf. anche anche n. n. «Nota», «Nota», di Cino da Pistoia», «Rime dubbie», v, p. 255, 255, secondo secondo cui cui il il sonetto sonetto non non sarebbe sarebbe di Cino); Cino); «Rime dubbie», n. v, «Cino da Pistoia», Marti 1969, 1969, «Cino Pistoia», «rime «rime dubbie», dubbie»,n.n.cL.xx, clxx, pp. pp. 888-889, 888-889, n. 1, MAaaτι 888 (con (con relativa relativa bibliografia): bibliografìa): «non mi pare pare che che ci ci siano sianoragioni ragioni vavaa p. 888 lide lui [= [= aaCino Cino da daPistoia] Pistoia] questo questo sonetto, sonetto, ooper perdubitare dubitare lide per negare a lui della autenticità». lla sua autenticità». fondamentalmente de ♦ Ch questione attributiva, attributiva, cf. cf. DDeε Robertis 2**, pp. 927-1071, 927-1071, Ch 301. 301. Per la questione ROBERTIS 2002, 2**, particolare aa pp. pp.1015-1016 1015-1016 (con (con relativa relativa bibliografia). bibliografìa). in particolare ♦ Ch 302. Per la questione questione attributiva, attributiva, cf. cf. DDeε Robertis 927-1071, in Ch 302. ROΒΕRΙΙS 2002, 2002, pp. 927-1071, particolare aa pp. pp. 1015-1016 1015-1016 (con (conrelativa relativabibliografia). bibliografìa). ♦ Ch 303. II Il componimento, componimento, tràdito dal dal solo solo Ch Ch (cf. (cf. FFrati 1889-1893 [n [n (1889), (1889), ι rn 1889-1893 TONDELLI 1893, i], «Angiolieri Cecco», 65) è edito edito anche xix «Angiolieri Cecco»,n. n. 172, 172, p. p. 65) an che da Tondelli ι], xrx p. 88(su (sucui cuicf.cf.D'ANCONA D'Ancona 1894, «si accosta un po' più più n. n, p. 1894,p.p.25: 25: ilil sonetto sonetto «si alla propria del del poeta poetapistoiese pistojese che che aaquella quelladel delsense»). sense»). a lla forma propria ♦ Ch 307. Cf. Cf. Zaccagnini 44: «è impossibile intendere intendere ZACCAGNINI 1925, 1925, n. n. xn, xii, p. p. 44-45, 44-45, a p. 44: sia diretto diretto questo questo sonetto sonetto [...]. [...]. Si Si potrebbe potrebbepensare pensareaaDDante» a chi sia ante» (cf. anMarti 1969, «Cino «Cino da pp. 818-819, 818-819, n. 1, a p. p. 818, 818, con con m 1969, da Pistoia», Pistoia», n. n. cm, cui, pp. n. 1, che MA bibliografia). relativa bibliografia). ♦ Ch 517. del componimento, componimento,cf. cf. Zaccagnini 517. Per Per la la tradizione tradizione manoscritta manoscritta del ZACCAGNINI 1925, n. xxv, pp. pp. 59-60, 59-60,aap.p.59; 59;SANTA1GELO Santangelo 1928, unAnoAno1928,xrv xxv«Il «IlNotare NotanoGiacomo Giacomo e un nimo sull'incostanza sull'incostanza de delle pp. 268-275, 268-275, n. 2, 2, aa pp. pp. 273-275 273-275 (se(selle loro donne», pp. Ch 517 517 sarebbe sarebbe in tenzone con «Notan «NotareGiacomo», Giacomo», Donna, vostri condo cui Ch sembianti mi mostraro mostrara [n. 1, 1, pp. pp. 272-273]; 272-273];per per la la tradizione tradizione manoscritta manoscritta di Ch «Poesie anonime», anonime», n. n. 94, 94, pp. ΡANνινι 1962-1964,1 [1962], [1962], xliv xiii «Poesie 517, cf. p. 273); Panvini 608-609, aa p. cf. Carrai 608-609, p. 608. 608. Per Per la la questione questione attributiva, attributiva, cf. CAmmmmλι 1981, «Nota al testo», editoananpp. 20-25, a pp. pp. 24-25 24-25 (con (con relativa relativa bibliografia). Il componimento componimento èè edito 16: «Attribuito «Attribuito aa Cino Cino da da Pistoia» Pistoia» ((il il sonetto è che da Zambrini ΖΑΜΒRmνι 1864, n. xn, p. 16: tratto da da Bo Bo11 153, 153, f. 105r: 105r: «Del «Del medesimo. Dal libro dello dello Strozzi Strozzi aacar. car. 116», 116», riferimento aaBo' Bo1150-151: 150-151: «Di «Di m. m. Cino Cino [...]»). [...]»). con riferimento
di OnBo, OnBo, Ch Ch 288, 288, Ch Ch 290, 290, Ch Ch 292, 292, Ch Ch 294, 294, Ch Ch 296, 296, Ch Ch 298, 298, Destinatario di 318. Secondo Zaccagnini 1933, «Rime Bologna», n. n. x, x, ZACCAGNINI 1933, «Rime di di M. M. Onesto da Bologna», Ch 318. Ch 314 314 sarebbe indirizzato aa Cino pp. 115-116, 115-116, a p. 115, 115, OnBo, OnBo, Ch Cino da da Pistoia. Pistoia. Cors CORSO Destinatario, non segnalato dalla del manoscritto, di [MuSi?], [MuSi?], Ch dall a rubrica del Destinatario, 342, Ch 456. 456. Cf. Contini 1960, II, II,«Cecco «CeccoAngiolieri», Angiolieri», «Sonetti di dubbia 342, Coirnii 1960, autenticità», xxv, p. 396 396 (= (= Ch Ch 342): 342): «sembra d'intendere che Corso è riautenticità », n. xxv, vale del poeta, come amante amante riamato del compagno del v. 11. Lo stesso varrà v 11. sonetto precedente [= [= n. n. xxiv, xxiv, p. 395 395 (= (= Ch Ch 456)]?» 456)]?» (per Ch Ch 342 342 ee Ch Ch per il sonetto 456, cf. anche ancheLANzλ Lanza 1990, 1990, «Sonetti dl di altri rimatori falsamente attribuiti a Cecco Angiolieri», Angiolierí», «Niccola Muscia», nn. 4*-5, rispettivamente pp. 264-266, 264-266, destinatario ma un rivale amo267-268, secondo cui Corso Corso non sarebbe il destinatario roso [n. [n. 4*, 4*, nota, nota, pp. pp. 264-265, 264-265, aa p. p. 264]). 264]). Cf. anche MuSi, MuSi, introduzione e [MuSi?], Ch 456. 456. [MuSi?],
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
456
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. Vili. 305 305 L. VIII. DaAl DaAI DANTE ALIGHIERI
nova τ.i. Vita Vita nova Barbi 1932. Per Ch ee la la tradizione tradizione manoscritta manoscritta de della Vita nova, nova, cf. cf. ΒΑRΒΙ Barbi 1932, 1932, SERBI Per Ch lla Vita in particolare particolare «Introduzione», «Introduzione»,iviv«Classificazione «Classificazione dei dei testi», testi»,2) 2) «Il gruppo gruppo kk (Chigiano)», pp. pp. cxcrx-ccx. cxcix-ccx. (Chigíano)», Corni 1996. Cf. Cf. anche Corni 1998, pp. pp. 15-19; 15-19; su su GoRiI Corni 1996, 1996, cf cf., le le osservazioni osservazioni GORNI GoRrι 1998, nei saggi saggiconfluiti confluitiinin Trovato 2000. titolo del del prosimetro, prosimetro, cf. cf. Goaii Corni nei TROVATO 2000. Per il titolo 1995, in 219-222. Ch τi èè edito edito anche anche da daDE DeROΒΕRΠS Robertis 2002, 1995, in particolare pp. 219 222. Ch 3, n. 26, p. 276; 276; a Dε De Robertis 2002, 3, 3, si sirimanda redazione 3, ROBERT'S 2002, rimandaanche anche per per la redazione pre-VW di (n. 33, 33, pp. pp. 298-300), 298-300), Ch Ch vm vni (n. (n. 52, 52,pp. pp.367-368), 367-368),Ch Ch ix dc (n. (n. pre-VN di Ch n (n. 57, pp. 381-382), Ch Ch xm (n. 63, 63, pp. pp. 394-396), 394-396), Ch Ch xvm xvm (n. (n.64, 64,pp. pp.397-398), 397-398), 57, pp. 381-382), xm (n. Ch XDC (n. 62, 62, pp. pp. 392-393), 392-393), Ch Ch xxii xxn (n. (n. 67, 67, pp. pp. 403-405), 403-405), Ch Ch xxiv xxiv (n. (n. 68, 68, pp. pp. Ch xix (n. 406-407), Ch xxv xxv (n. (n. 71, 71, pp. pp.414-415), 414-415),Ch Chxxvm xxvt (n. 72, pp. pp. 416-417), 416-417), Ch Chxxix xxk 406-407), Ch (n. 72, (n. 73, 73, pp. pp. 418-419), 418-419), Ch Ch xxx xxx (n. (n. 69, 69, pp. pp. 408-409), 408-409), Ch Ch xxx poaτ (n. (n. 70, 70, pp. pp. 410410(n. 411). 411). -
il. I componimenti lirici lirici ττ. De Robertis Si rimanda interamente interamente all'edizione all'edizione Dε De ROBERTIS Robertis 2002 DE ROBERTIS 2002, 2002, 3. Si 2002
per tradizione manoscritta manoscritta ee per componimenti dí di dubdubper l'indicazione l'indicazione della della tradizione per íi componimenti bia attribuzione. Per Per le le canzoni canzoni confluite nel Convivio (Ch 26, 26, Ch Ch 38, 38, Ch Ch bia attribuzione. Convivio (Ch confluite nel 40), cf.anche anche Brambilla Ageno 2, rispettivamente rispettivamente III, canzone u, n, pp. pp. 40), cf. BRAMBILLA AGEwo 1995, 1995, 2, III, canzone 145-149; IV, pp. 253-260; 253-260; II, II, canzone canzone τ,i, pp. pp. 61-63 61-63 (dove (dove però però 145-149; N, canzone canzone ni, pp. non viene viene presa considerazione la tradizione extravag extravagante, di cui fa parte parte non presa in in considerazione ante, di la tradizione cui fa anche Ch). Ch). anche Corpus in Ch: Ch: Dal, DaAl,Ch Ch25-41, 25-41,Ch Ch110-111, 110-111,Ch Ch114-121, 114-121,Ch Ch134, 134,Ch Ch136; 136; DiAI, DaAl, 108, Ch 200, 200, Ch Ch 275. 275. Ch 108, ♦ Ch 26-27. Per Per lele connessioni connessionitratraí due i due componimenti, cf. Brugnolo 1989, 1989, p. p. componimenti, cf. BRUGNOLO 18. ♦ Ch 108. 108. Cf. Gοa Corni 1978, in in particolare particolare pp. pp.120-124. 120-124. νι 1978, ♦ Ch 115. 115. Cf. Cf. BARSn Barbi 1915, Dante», pp. 1-117, 1-117, n. n. 1,1, 1915,«Una «Unaballata ballatada da restituirsi restituirsi aa D ante», pp. p. 13, 13, secondo cui il il componimento componimento sarebbe sarebbe indirizzato indirizzatoaaPuccio PuccioBellondi Bellondi aa p. secondo cui (cf. anche Co Contini 196 52, n. n. 13, 13, pp. pp. 44-45, 44-45, aa p. p. 44: 44: «l'invio «l'invio al al Bellondi Bellondi rialrial(cf. ντiνι 19652, zerebbe [...] [...] il il sonetto sonetto alla alla zona zona del del tirocinio tirocinio guittoniano»); guittoniano»); cf. cf. però peròDDe Rozerebbe ε Robertis 2002, 3, 3, n. n. 35, 35, pp. pp. 337-339, 337-339, aa pp. pp. 338-339, 338-339, contrario contrario aa tale tale ricostruricostruBERT's 2002, zione (cf. (cf. anche anche 2**, 2**, pp. pp.939-942). 939-942). ♦ Ch 134. Guerri e, più più recentemente, recentemente, Lanza Lanza ee Cursietti, Cursietti, ritengono ritengono che che Ch Ch (o (o Ch 134. Guem e, parte di di esso) esso) sia sia una una falsificazione falsificazione quattrocentesca operata per per ospitare ospitare lala quattrocentesca operata tenzone Dante-Forese, Dante-Forese, anch'essa un un falso: falso: per per la la questione questione eelalabibliografia bibliografia sull'argomento, cf.BoRRIERo Borriero 1999 1999 (a (a cui cui si si aggiungano aggiungano Alfie1998; 1998;QUAGIIO Quaglio sull'argomento, cf. AL.FIE 2001; Giunta comico-realistica», pp. pp. 267-354, 267-354, n. n.71, 71, 2001; Giumrn2002, 2002,m m «La «Latradizione tradizione comico-realistica», a pp. pp. 341-342; 341-342; hrn Marti 2002, p. 515); di diversa opinione Cursietti2000 2000(cf. (cf. a 2002, p. 515); di diversa opinione CURSIEAH anche STANGIIELL.INB Stanghellini 2004, «Terza appendice», della Tenzone Tenzone anche 2004, «Terza appendice»,«Il «Ilvero veroautore autore della fra Dante Dante ee Forese», Forese», pp. pp. 101-119). 101-119). Cf., Cf.,infine, infine,DE DeROBERTIS Robertis 2002, 2**, pp. pp. 2002, 2**, 1047-1049; 3,3, nn. 451-456, che che ribadisce ribadisce sui sui dodo1047-1049; nn. 87-92, 87-92, pp. pp. 451-460, 451-460, aa pp. 451-456, della tenzone; cf. cf. per però Zaccarello 2003, 14, cumenti l'autenticità de lla tenzone; δ anche anche ZACCAREL.LO 2003,p. p. 14,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
crìtico-bibliografico Indice critico-bibliografico
457
che crede «possa «possa essere legittimo legittimo formulare l'ipotesi che all'interno del del che formulare l'ipotesi che -- all'interno dittico centrale centrale alcuni degli degli elementi elementi che che depongono depongono per per una una datazione datazione dittico - alcuni alta e, e, soprattutto, soprattutto, stabiliscono stabiliscono perentorie perentorie connessioni connessioni con con le le altre altrecoppie, coppie, possano spiegati come come prelievi prelievi ee variazioni variazioni eseguiti eseguiti nell'ambito nell'ambito di di possano essere spiegati un'abile centonatura dei dei testi testipreesistenti». preesistenti». L'annotazione L'annotazione margin marginale al e un'abile centonatura «Bocc.», di di mano e17 riferisce, molto probabilmente, passo di ΑV AV 17,, si riferisce, probabilmente, ad un passo uno, parallelo, parallelo, di di Corb. Corb. (cf. (cf. anche CosrIm Contini 1965 196522,, n. 26, 26, pp. pp. 81-84, 81-84, n. n. e ad uno, II, 84): 11, a p. 84): Verso Verso 11 11
Ch 134 maper difecto chella chella sente sente alni ddoo maper dífecto
Canio verso Canto ee verso
AV AV
XLn, 44 ditale di talesposa sposa ch'assai ch'assaí mal contenta xii, 44 45 credo credo la la faccia nel nel maritai nido 45 marital nido Paragrafo Paragrafo 161 161
Corb. Corb. certissime poco tempo tempo di di certissime infra poco rimanere vedove vedove ee che che costui costui nel nel rimanere non dee dee loro loro soddisfare soddisfare nnido í do non
♦ Ch 136. Cf. Cf. supra, supra, Ch 134. 134. ♦ Ch 200. attributiva, cf. cf. D DeE ROBERTIS Robertis 2002, 2002, 2**, 2**, pp. pρ• 984-985; 200. Per la questione attributiva, 3, n. 53: 53: «[probabilmente «[probabilmente di di D Dante]», 369-372, a p. p. 371: 371: «la «la maggiomaggioante]», pp. 369-372, 3, certamente aa favore favore di Dante» (cf. (cf. anche ancheBARsn Barbi 1915, 1915, «Per un un sosoranza èè certamente attribuito aa Dante Dante ee per perdue duecodici codici di rime antiche», antiche», pp. pp. 453-527, 453-527, aa netto attribuito 503-504; ZACCAGNINI Zaccagnini 1925, «Rime di di dubbia pp. pp. 503-504; 1925, «Rime dubbiaautenticità», autenticità», n. n. xvm, pp. Di ΒΕΜΕDΕrro Benedetto 1939, 1939, «Rime «Rime di dì Cino Cino da daPistoia», Pistoia», «Rime «Rimedubbie», dubbie», 298-299; Dτ n. xvmτl, xvm, p. 232 [cf. [cf. anche anche «Nota», «Nota», «Rime «Rime dubbie», dubbie», nn. nn. xii-xx, xn-xx, p. p. 255]; 255]; DDeε Robertis 1954, 1954, vv «Gli «Gli altri sonetti di di D Dante», 44-61, in particolare aa ante», pp. 44-61, RοεεεrτS pp. 48, 48, 50, 50, 52, 52, 58-59, 58-59, 61; 196522,, «Rime «Rime dubbie», dubbie», n. 68, 68, pp. pp. 251251pp. 61;Contini Coirti 1965 Barbi-Pernicone 1969, 1969, «Appendice. attribuzione», n. n. «Appendice. Rime Rime di di dubbia dubbia attribuzione», 252; BAκm-ΡΕRΝΙC01Ε xiv, pp. pp. 684-685; 684-685; Marti 1969, «Cino «Cino da Pistoia», «rime «rime dubbie», dubbie», n. n. da Pistoia», ΜAκrι 1969, xτv, CLXXxm, pp. cLxaXIII, pp. 915-916). ♦ Ch 275. 275. Per la questione questione attributiva, attributiva, cf. cf. DDeε Robertis 54: «[proba«[proba2002, 3, 3, n. 54: ROΒΕRΙΙS 2002, Dante]», 373-375 (cf. (cf. anche ancheBAiinι Barbi 1915, «Per un sonetto atatbilmente di D ante]», pp. 373-375 tribuito a D Dante per due due codici codici di di rime antiche», 453-527, a pp 504; 504; antiche», pp. 453-527, tribuito ante e per Zaccagnini 1925, «Rime di di dubbia n. xi, 289-290; Di Di BEBexi , pp. 289-290; ZACCAGNINI 1925, «Rime dubbiaautenticità», autenticità», n. nedetto 1939, di C.'no Cino da Pistoia», Pistoia», «Rime «Rime dubbie», dubbie», n. xvIi, xvn, p. 232 232 NEDETTO 1939, «Rime «Rime di ROBERT'S1954, 1954, v [cf. anche «Nota», «Nota», «Rime «Rime dubbie», De Robertis xii-xx, p. 255]; Dε [cf. dubbie», nn. xn-xx, «Gli Dante», pp. 44-61, 44-61, in particolare a pp. pp. 48, 48, 50, 50, 59; 59; CoiCon«Gli altri altri sonetti di Dante», tini 1965 196522,, «Rime «Rimedubbie», dubbie»,n.n. 249-250; Barbi-Pernicone 1969, 1969, «Ap«Ap67,67, pp.pp. 249-250; BARBI-PERNiCONE rim Rime di didubbia dubbiaattribuzione», attribuzione»,n.n.x=i1, xm, pp. pp.683-684; 683-684; Marti 1969, ΜARrι 1969, pendice. Rime «Cino Pistoia», «rime «rimedubbie», dubbie»,n.n.cLXXXII, CLXXxn, pp. 913-914). 913-914). «C.'no da da Pistoia», GuCa, Ch Ch 42 42 (cf. (cf. GoRNi Corni 1997, 1997, p. che mette in dubbio Destinatario di GuCa, p. 27, che sia rivolta rivolta a Dante), (per la la rubrica, rubrica,cf. cf.GNSTA Giunta 2002a, D an te), Ch 104 (per che la ballata sia «Le tenzoni nella considerazione considerazione dei trattatisti e nella tradizione manoiI «Le 3-121, a p. p. 98), 98), Ch Ch107; 107; FoDo, FoDo, Ch Ch135, 135, Ch Ch137; 137;CíPs, CiPs,Ch Ch264; 264; scritta», pp. 3-121, del manoscritto di TeCa?, Ch Ch 310; 310; destinatario, destinatario, non segnalato dalla rubrica del lla 105; [CeAn], [CeAn], Ch Ch 458; 458; probabile destinatario, non segnalato da dalla GuCa, Ch 105; del manoscritto, di di GuCa, GuCa, Ch Ch106 106(cf. (cf.Cosrimm Contini 1960, 1960, II, II, «Guido CaCarubrica del ΜARrι 1969, n. xxxvi, xxxvi, p. p. 543; 543; Marti 1969, «Guido Cavalcanti», Cavalcanti», n. xxxvi, xxxvi, pp. valcanti» n. 1986, n. xxxvi, xxxvt, pp. 140-142, 214-215, n. 1, a p. p. 214; 214; D DeE ROBERTIS Robertis 1986, 140-142, a p. 140; 140; 214-215, n. 1,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
458
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. Vili. 305 305 L. VIII. Cassata 172-174, a p. 172; 172; cf. Goaii Corni 1997, p. 27; 27; DE De RoRoCASSATA 1993, n. xxxvi, pp. 172-174, bertis 2**, 996); CiPs, Ch 168, 168, Ch 283 283 (per il rapporto due Βεττττs 2002, 2 **, p. 996); CíPs, Ch rapporto tra ~~i due sonetti e Ch 264, 264, cf. MAim Marti 1969, ««Cino Pistoia», cxn [= [= Ch 168], 168], pp. C ino da Pistoia », n. cxn 689-690, 4); [C1PS], [CiPs], Ch 278 (cf. CORBELLINI Corbellini 1905, 3, ρ p.. 10, 10, ZACCAGNINr Zaccagnini 689-690, n. 4); 1905, n. 3, 174-175 [con relativa bibliografía]; Contini 1960, Π, II, «C~ηο «Cino 1925, n. cxx, pp. 174-175 bibliografia]; CoITiii da Pistoia», 651; hm Marti 1969, 1969, «Cino da Pistoia», Pistoia», n. n. Lxxix, lxxix, pp. Pistoia », n. xvm, p. 651; 608-609). Secondo Corni 1997, 1997, p. 27, GuCa, GuCa, Ch 83=324 potrebbe essere essere ininSecondo Goiiii dirizzato a Dante Dante Alighieri (cf. anche anche Cassata xlh, pp. 194-195; 194-195; per per CASSATA 1993, n. xiii, Contini Cavalcanti», n. xiii, xlii, p. 550; 550; Marti 1969, «Guido CοΝΤτΝτ 1960, II, «Guido Cavalcanti», MARTI 1969, Cavalcanti», xlii, pp. 230-231; 230-231; DE De ROBERTIS Robertis 1986, 1986, n. xiiI, xlii, pp. 162-164, 162-164, ~il1 Cavalcanti », n. xiii, destinatario sarebbe invece ignoto). Cf. Cf. anche [CeAji], sarebbe invece [CeAn], Ch 458; CiPs, CíPs, Ch 264, Ch 283; [CiPs], Ch 278; 278; FoDo, FoDo, Ch 135, 135, Ch Ch 137; 137; GuCa, 104, Ch Ch GuCa, Ch Ch 42, Ch 104, 310. 106; TeCa?, Ch 310. DaMa Da la
DA MAJANO DANTE DA IMANO Bettarini 1969. Per la tradizione tradizione manoscritta, manoscritta, cf. cf. anche la sintesi sintesi di LEONARDI Leonardi ΒΕπΑmmmνι 1969. 2001, relativa bibliografia. bibliografia. 2001, p. p. 60, con relativa Corpus in Ch: Ch: Dala, DaMa, Ch 226. 226. Per Per la la questione questione attributiva, attributiva, cf. cf. Βετrλmνi Bettarini 1969, 1969, «Introduzione», «Introduzione», «Il «Il ♦ Ch Ch 226. gioco della forma ricordevole», ricordevole», pp. xv-xxxn, xvn: «non «non sarà sarà un un caso caso gioco de lla forma pp. xv xxxii, aa p. p. xvti: Chigiano L. Vili. 305 ascriva ascriva al Cav Cavalcanti sonetto Morte Morte gentil gentil [= [= che il Chígiano VIII. 305 al c anti il sonetto Ch 93] in altra redazione, redazione, fuori fuori della della compagine compagine del del 93] (l'unico che si incontri, in Vaticano), Maestro Rínuccino Rinuccino í1il sonetto sonetto Convemmi dir, dir, madonna madonna (xvm (xvm Vatic an o), e aa Maestro di questa questa serie, serie, unico unico attestato attestato fuori fuori de della Giuntina), perché perché certamente certamenteí1il di ll a Giuntina), raccoglitore appose, a componimenti componimenti precedentemente precedentemente sottratti sottratti aalle legitraccoglitore appose, a ll e legittime sedi, sedi, attribuzioni attribuzioni tipicizzanti, tipicizzanti, individuando individuando non non già già l'autore l'autore ma maililsuo suo time modello, ben evidente per per 1"Amico 1'"Amico di di Dante" Dante" [...] [...] ee facilmente facilmente razionalizrazionalizmodello, ben evidente zabile il Malanese; Maianese; intendendo intendendo per per `Rínuccino' 'Rinuccino' un un ambiente ambientefiorentino fiorentino zabile per per il arcaicizzante, Guittone ma ma direttamente direttamente indebitato indebitatocon conlalaculcularcaicizzante, segnato segnato da Guittone tura siciliana siciliana (Chiaro, (Chiaro, Compiuta CompiutaDonzella, Donzella,ecc.)» ecc.)» (cf. (cf. an anche n. xvm, xvm, pp. pp. 5454tura che n. 56, 54). Se Se appare appare indubitabile indubitabile l'appartenenza l'appartenenza del del sonetto sonetto ad ad un undede56, a p. 54). terminato contesto contesto poetico, poetico, non non èè peraltro, peraltro, aamio mioavviso, avviso, dimostrabile dimostrabile che che terminato «raccoglitore» (di (di Ch?, Ch?, della della fonte?) fonte?) abbia abbia volontariamente volontariamente apposto appostouna una il «raccoglitore» rubrica di carattere, carattere, per percosa così dire, dire, `metonimico' 'metonimico' (nome (nome del del modello modello per per ru brica di nome dell'autore). dell'autore). Per Per l'attribuzione l'attribuzioneaaDante Danteda daMaiano, Maiano,sulla sullascorta scortadidiBETBetnome tarini 1969, cf. 98; CARRAI Carrai 1981, «Introduzione», ΤARINI 1969, cf. anche Catenazzi CATENAZZI 1980, 1980, p. 98; 1981, «Introduzione», «Nota 20-25, a p. p. 24; 24; Leonardi p. 60. 60. «Nota al testo», pp. 20-25, LEONARDI 2001, 2001, p.
DeSi DELLO DA SIGNA Giunta 1998, i «La letteratura secondo Dante», pp. 21-45, 21-45, Gτuνrλ 1998, letteratura del Duecento secondo 41-44 (edizione a pp. pp. 42-43). 42-43). a pp. 41-44 Corpus in Ch: Ch: [DeSi], [DeSi], Ch Ch 360. 360.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Indice criticocritico-bibliografico bibliografico
459
♦ Ch 360. Giunta 1998, pp. 360. Per la tradizione manoscritta del componimento, cf. Gιuντλ 41-42; marginale, «Dello da Signa», Signa», di mano e6, e6, è do41-42; la la prima annotazione margínale, 2 vuta, molto molto probabilmente, probabilmente, ad una collazione con 12 V 181, 181, f.f. 161 161r: r: «Dello da signa» o alla soluzione della della crittografia crittografia dei w. 3-4; la seconda seconda annotaannotaνv 3-4; 19 «nota», di alla sciarada sciarada dei vv w. 3-4: 3-4: margínale, «nota», di mano ee 19,, si riferisce alla zione marginale, «quarto etredecimo sente / cheuol cheuol seggentequarta seggentequarta uocha uocha lalato»; lalato»; la la «qua rt o nono etredecimo terza annotazione annotazione marginale, marginale, «DI «DI I1NO», e27, è appunto relativa alalNO»,di di mano mano e27, l'indovinello 3-4, da cuí cui sí si evince il nome del destinadei w. iv. 3-4, l'indονinellο grammaticale dei tario del del componimento (ai (ai w. 7-9 è invece nome dell'autore: dell'autore: invece riportato il nome vv. 7-9 «inquarten quintudecimo nômente // anchagiamente anchagiamente undecima coppiato .. «inquarten quíntudecimo Acompier 'Dello': cf. Giunta 44). GIuNTA 1998, 1998, p. 44). Acompier uoglanchor quarta uochale»: `Dello': mano annota, nell'interlinea dei dei vv w.. 33 ee7-9, 7-9, rispettivamente rispettivamente annota, nell'interlinea Un'altra mano «DINO» e DPLLO» DPLLO» (quest'ultimo, per errata interpretazione di «quintude«quintudecimo», ossia `quinto' 'quinto' e 'undicesimo' Cf. anche Bia`quindicesimo'). Cf. ΒχA`undicesimo' e non 'quindicesimo'). cimo», dene 1889, 187; Gιuντλ Giunta 2002a, n «Metro, «Metro, forma ee stile della tenzone tenzone», », p. DENE 1889, p. 187; 203. DiCo Di Co DINO COMPAGNI Probabile destinatario, segnalato dalla dalla rubrica rubrica del del manoscritto, manoscritto, didi Probabile destinatario, non non segnalato [DeSi], Ch indirizzato aa un un`Dino', 'Dino', come comesisievince evince [DeSi], Ch 360; 360; ilil componimento è indirizzato ιuντλ crittogramma dei dei vv w. 3-4 3-4 (cf. (cf. in indettaglio dettaglio[DeSi], [DeSi], Ch Ch 360). 360). Cf. Cf. G Giunta dal crittogramma 1998, Duecento secondo secondo Dante», Dante», pp. pp. 21-45, 21-45, aa p. p. 43: 43: «La letteratura del Duecento 1998, τI «La «tra due candidati candidati probabili probabili (non (non unici: unici: íiRínaldi, Rinaldi, gli gliAldobrandini Aldobrandini così così «tra ií due abbreviabili non mancherebbero), mancherebbero), il Compagni Compagni e il Frescobaldi, Frescobaldi, la scelta scelta abbrevíabili sicura [...]. [...]. Ma, Ma, dovendo dovendo sbilanciarsi, sbilanciarsi, la la cronologia cronologia sembra sembra portare portare non è sicura piuttosto in in direzione direzione del del Dino Dino cronista». cronista». DiFr Di Fr DINO FRESCOBALDI FRESCOBALDI Brugnolo BRUGNOLO Marti MARTI
1984. Cf. «Nota «Nota al testo», p. xVI: xvi: edizione «criticamente «criticamente rivista» rivista» di di testo », p. 1984. Cf. 355 (nota bi1969, «Dino Frescobaldi», pp. pp. 351-354 351-354 (introduzione), 355 bibliografica), 357-419 (testi) (per cui cf. 355: riproduzione di CONTτ Contini Nτ cf. p. 355: 1960, II, «Dolce St Stil novo», 615 [introduzione]; 616il novo », «Dino Frescobaldi», p. 615 1960, [cf. anche «Nota «Nota ai ai testi», 910, con relativa bibliografia], bibliografìa], e, testi », p. 910, 627 [testi] [cf. per i componimenti ivi ivi non antologizzatí, antologizzati, di di Dτ Di BENEηΡETTO Benedetto 1939, 1939, «Rime di 89-109 [cf. anche anche «Nota», «Nota», pp. pp. 245-246; 245-246; cf. cf. anche ancheDDiτ Dino Frescobaldi», pp. 89-109 Benedetto 1925]). Leocf. anche la sintesi di LEOBENEDETTO 1925]). Per la tradizione manoscritta, cf. nardi 2001, bibliografìa. NARüH 2001, p. p. 58, con relativa bibliografia. Ch: DiFr, DiFr, Ch Ch 78-81, 78-81, Ch Ch 214-219, 214-219, Ch Ch 370-371, 370-371, Ch Ch 495-500. 495-500. Corpus in Ch: ♦ Ch 218. 11 Il componimento, manoscritti censiti censiti in inDDiτ Benedetto BENEDETTO Ch 218. componimento, oltre oltre che che dai manoscritti 1939, «Nota», n. I,τ, p. 245, è tràdíto tràdito anche ancheda daCa Ca54, 54,f.f.54v: 54v:«Sonetto «Sonettoxxx» xxx» 1939, (cf. la rubrica di di Ca Ca 51, 51, f.f. 53v: 53v: «xxvi «XXVI Altri Altri sonetti di di Dante»). Dante»), Su Sulla lla costitu(cf. zione Ca, in rapporto rapporto aalle attribuzioni aa Dante, Dante, cf. cf. DE De ROBERT's Robertis 2002, lle attribuzioni zione di di Ca, 2**, altrimenti che cheper per 2**, p. p. 943; 943: «un «un accozzo accozzo così così eterogeneo eterogeneo non non può pub darsi altrimenti deliberato proposito di di arricchire arricchire ancora, la già già copiosa copiosa ancora, come che sia, la un deliberato
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
460
Canzoniere italiano italiano Chig. Chig. L. Vili. 305 305 L. VIII. Vita Nova), più certo che per per la la preraccolta dantesca (canzoni e rime della Vita tesa di dare un'identità a una serie serie adespota». adespota ». di Verz, Verz, Ch Ch 369. 369. Destinatario di DoFi COMPIUTA DONZELLA
non segnalato dalla rubrica del del manoscritto, di Rinu, Rimi, Ch Ch 227. 227. Destinatario, non Cf. anche Rínu, Rimi, Ch Ch 227. 227.
Enzo ENZO, RE ENZO,
Contini 1960, 1960, I, «Scuola siciliana», «Re Enzo», Enzo», pp. 155-156 155-156 (in (introduCoITiii «Scuola siciliana », «Re troduzione); 157-159 (testi) (cf. (cf. anche II, «Nota «Nota ai ai testi», 816). Per la la testi », p. 816).
tradizione manoscritta, manoscritta, cf. Antoneixi la sinsinANTONELLI 1984,17 1984,17 «(Re) «(Re) Enzo», Enzo», p. 383 e la tesi di Leonardi 35-37, con relativa bibliografia. bibliografía. LEONARD' 2001, 2001, pp. 35-37, Corpus in Ch: Ch: Enzo[+]SeBo, Enzof+JSeBo, Ch Ch 240. 240. Corpus Panvini 1962-1964,1 213-221; XLm ΡAνvnvµ 1962 1964, I [1962], [1962], xrx xix «Re Enzo», pp. 213 221; xτ m «Poesie di attribuzione», 399-457. Cf. Cf. anche anche supra, dubbia attribuzione », pp. 399-457. supra, Anon, introduzione. Corpus in Ch: Ch: Enzo, Enzo, Ch Ch 231; 231; Enzo?-GuAr?, EnzoP-GwAr?, Ch Ch 252. 252. Corpus -
-
♦ Ch 231. Per la la tradizione tradizione manoscritta manoscritta del delcomponimento, componimento, cf. cf. PAνtινι Panvini 1962Ch 231. 1964, [1962], xτx, xdc, «Re «Re Enzo», n. i,τ, pp. 215-217, 215-217, a p. 215 215 (cf. (cf. anche anche MoiMon1964, I [1962], teverdi 1947, nn. 1-2, p. 61), da integrare con con Antonelli 1984,17,2-273:2, rEvEan' 1947, nn. 1-2, p. 61), ANTONELLI 1984,17,2-273:2, p. 383. 383. Il componimento componimento è edito edito anche anche da daCoiTiii Contini1970, 1970,«La «Lascuola scuolasicisicip. liana», «Re «Re Enzo», pp. pp. 54-56. 54-56. ♦ Ch manoscritta del del componimento, componimento, cf. cf. CContini 1960, II, Ch 240. 240. Per la tradizione manoscritta οτνιτ τ 1960, testi», p. p. 816 816(cf. (cf.anche anchePA Panvini 1962-1964,1I [1962], xrx «Re Enzo», «Nota ai testi», ννινι 1962-1964, xτx «Re n. 2, pp. 217-221, aa p. 217; 217; Monteverdi 1-6, p. p. 64; 64; pp. pp. 76, 76, 90-94; 90-94; cf., cf., Μοωενεπnτ 1947, 1947, nn. nn. 1-6, per la tradizione tradizione editoriale editorialedel delcomponimento, componimento,pp. pp.85-90; 85-90; Panvini 1953a, n. n. 2, 2, ΡAννινι 1953a, p. 99; 99; Coi' Contini da integrare integrarecon conANTONELLI Antonelli 1984, mii 1955), 1955), da 1984,47 47 «Nascimbene «Nascimbene didi Bologna», 1-354:1, nei testimoni testimoni(Re (Re Bologna», 1-354: 1 , p. p. 399. 399.La Lacanzone, canzone,variamente variamente attribuita attribuita nei Enzo, Semprebene/Nascimbene da da Bologna, Bologna, Guido Guido Guinizzelli), Guinizzelli), èè stata stataogoggetto di numerosi interventi critici, critici, di di cui cui si si menzionano menzionanodi diseguito seguitosolo soloíi prinprinnumerosi interventi cipali; G. Guinizelli Guinizelli cipali: secondo Casini CAsan 1881, vi «Rime di poeti contemporanei contemporanei aa G. e a M. Onesto da da Bologna», Bologna», «Semprebene «Semprebeneda daBologna», Bologna»,n.n.Lxxx, lxxx,pp. pp.133-135 133-135 (cf. anche «Note critiche critiche ee bibliografiche», bibliografiche», n. n. lxxx, 374-380, aa p. p. 375), 375), bibi(cf. ixxx, pp. 374-380, sognerebbe che, in in origine, origine, «esistessero «esistessero due due manoscritti, manoscritti,nell'uno nell'uno sognerebbe supporre che, dei notaio bolognese bolognese Semprebene, Semprebene,nell'alnell'aldeftquali qualilalacanzone canzone fosse fosseattribuita attribuita al notaio tro al re re Enzo»: Enzo»: da dalla prima fonte fonte deriverebbero deriverebberoCh; Ch; Mg3 Mg3 48, f. 28r: «messer «messer lla prima Semprebene. dabologna»; dabologna»; V V 107, 107, f. 32r: «Ser Nascimbene di di Bolongna» Bolongna» (con (con 'Nascimbene' innovazione innovazione isolata isolatadi diV); V); da dalla secondaLL 65, 65, f.f. 78v: 78v: «Re «Re Enso», Enso», `Nascimbene' lla seconda mentre PP 58, 58, f.f. 32v: 32v: «Rex «Rex Hentíus. Hentius. Semprebonus Semprebonus not[arius] not[arius] hon[oniensis]», bon[oniensis]», entrambe le le fonti fonti «per «pernon nonrifiutare rifiutarelalatestitestiavrebbe utilizzato, fondendole, entrambe
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Indice critico-bibliοgraj9cο crìtico-bibliografico
461
monianza dell'altro». monianza dell'uno dell'un più ρiι tosto che quella dell'altr ο ». L'attribuzione L'attribuzione di V 6è definita una «svista "singularis"» "singularis"» da Contini ColTinι 1952, 1952, n. n. 39, pp. 392-394, a p. 393, per cui «a norma meramente meramente aritmetica, aritmetica, sisi avrebbero avrebbero due due testimonianze testimonianze (Ch, {Ch, V) V) per Semprebene Semprebene solo», solo», in in ragione ragione del del fatto fattoche cheNascimbene Nascimbeneèè«nome «nomeignoto ignoto (p. 392, ai rimatori» (p. 392, ma ma Nascimbene Nascimbeneèè'difficilior `dicilior' ee il fatto che sia ignoto non mi pare di per persé sédeterminante). determinante).La Larubrica rubricadidi V27,7,f.f. 90v: «Re «Re Enzo et et mespare di VZ sere Guido guini guiniçelli», avrebbe origine, secondo Cadì1880, 1880,«Introduzione», «Introduzione», elli», Cix «I canzonieri italiani», italiani», iτ «Della classificazione dei dei diversi diversi can«I «Della formazione ee classificazione zonieri», 1, a p. 19, 19, da dalla sostituire un un nome nome noto noto (Gui(Guizomer!», pp. 6-24, n. 1, lla volontà di sostituire nizzelli) a uno oscuro oscuro (Semprebene); (Semprebene); per perCas Casini di VZ V2 ττττ1881, 1881, p. 376, il copista copista di rime inin«pensava che Enzo nella sua prigionia in Bologna potesse comporre rime sieme e quasi in collaborazione coi gentiluomini suoi confratelli confratelli in in gentiiuomíní bolognesi, suoi poesiaeein inpolitica». politica».Secondo Secondo Santangelo 1928, poesia SANTANGELO 1928,n n«La «Latradizione tradizione manoscritmanoscrit15-27, a pp. 23-24 23-24 (con (con relativa relativa bibliografia), bibliografia), lalacanzone canzonesarebbe sarebbe«i1 «il ta», pp. 15-27, una tenzone tenzonefra fraRe Re Enzo Enzoeealtri altripoeti poetibolognesi», bolognesi», in inseguito seguitomutimutiresiduo di una testimoni (p. (p. 24; 24; cf. cf. anche 1953a, p. 104; 104; ΜoνrsvrnuιΡµ Monteverdi 1947, lata nei testimoni an che Panvini ΡAνvινi 1953a, 1947, 91: «è partenza un un testo testocon concinque cinquestanze stanzeeecon con p. 91: «6 da da supporre supporre al punto di partenza una rubrica rubrica contenente, contenente, oltre oltre il nome di Enzo, per per ragione ragione di di dedica dedicaoodi ditentenzone, anche íi nomi di Semprebene Semprebenee edidiGuido»). Guido»). Zaccagnini 1933, PerPer ZACCAGNIMI 1933, «Rime «Rime da Bologna», Bologna», n. n. I,τ, pp. 143-145 143-145 (cf. (cf. anche «Introduzione», «Introduzione», di Semprebene da «L'autenticità delle rime», pp. 53-61, 53-61, aa pp. pp. 60-61), 60-61), l'autore l'autore del del componimencomponimenSemprebene da da Bologna, Bologna, per perl'autorità l'autoritàdidiCh: Ch:lalacanzone canzonesarebbe sarebbe to sarebbe Semprebene indirizzata aa re re Enzo Enzo (da (da qui qui l'incertezza l'incertezza attributiva attributivanella nellatradizione); tradizione);oo stata indirizzata «forse rimatore più più noto notoquale qualefu fuRe Re «forse anche anche si si pensò pensò di di dare la canzone a un rimatore Contini 1955, 1955, pp. 136-137, 136-137, a p. 137, 137, date le divergenze divergenze aattributive, Enzo». Cοντινι ttributive, individua in Semprebene la la figura «collaboratore oo rimaneggiatore rimaneggiatore oo rífacirifacifi gura di «collaboratore autore di di "variazioni "variazioni su su una canzone di re re Enzo"», Enzo"», ipoipotore; o, se si preferisce, preferisce, autore canzone di precisatain inCoITnvi Contini 1960,1, 155-156, aa p. 156: 156: collaboracollaboratesi precisata 1960, I, «Re Enzo», pp. 155-156, ascritte le prime prime tre tre strofi, strofi, ee Semprebene, Semprebene,auauzione tra Re Enzo, a cui vanno ascritte finali. Cf. Cf. però motivate obiezioni obiezioni di ΜnιsτεοΗΕΠΙ Meneghetti 1993, 1993, tore delle due stanze stanze finali. però le motivate 93-95, a p. 95, difficile abbia pp. 93-95, 95, secondo cui è dif fi c ile che il bolognese Semprebene abbia due ultime ultime strofe strofe al al sic siciliano la testimotestimofatto ricorso nelle due iliano illustre (secondo la 'Libro siciliano'); in secondo luogo la «redazione insulare insulare complecomplenianza del `Libro ta [...] doveva essere o adespota o, molto più probabilmente probabilmente ancora, ancora,attribuiattribuiquella de della altrimenti l'Arte Y Arte del ta al solo Re Enzo, come quella lla Giuntina, altrimenti del Rimare Rimare non mancato di di fornire fornirenotizia notiziadella delladivergenza» divergenza»(per (perilil`Libro 'Libro siciliano', siciliano', avrebbe mancato De BAaτηoL.omµλ Bartholomaeis cf. DE rns 1927, iv «Tavole «Tavole de' de' Canzonieri Canzonieri di G. M. Μ. Barbieri», D «Il "Libro Siciliano"», Siciliano"»,pp. pp.82-99, 82-99,a pp. a pp. 88-92; Monteverdi 1947, 1947, pp. pp.76-79; 76-79; SAνsSan"Libro 88-92; MONTEVERDI tangelo 1948, ininparticolare 134-135; Panvini 1953, pp. 92-95). Rossi TANGELo 1948, particolare pp. pp. 134-135; ΡAννινι 1953, Rossτ 2002, 2002, vn, pp. 87-91 87-91 (cf. «Introduzione», pp. pp. ix dc-xliv, «Canzoni dubbie», n. vιι, (cf. anche anche «Introduzione», -xiii, aa p. xxm), della V2, che Guido Guido sia sia responsabile responsabile xxm), ipotizza, ipotizza, sulla scorta de lla rubrica di VZ, delle due strofe conclusive di Ch 240, destinato 240, sorta sorta di di «cimento d'imitazione, destinato della (cf. anche anche p. p. xxv xxv ee «Nota «Nota al al tetea emulare íi poeti de lla scuola fridericiana» (cf. XLix-Lm, aap. per l'attril'attristo», pp. xτ.τx-Lm, p. xldì). xmx).Le Lemotivazioni motivazioni addotte addotte da Rossi 2002 per buzione a Guínízzelli Guinizzelli prescindono dall'analisi de della manoscritta;cf. cf. prescindono dall'analisi lla tradizione tradizione manoscritta; «Nota al «da un un lato lato lele profonde profondeaffinità affinitàideologiche ideologicheche chelegalega«Nota al testo», testo», p. p. un: «da vano Guínizzelli Guinizzelli alla Magna Curia [...], dall'altro la circostanza circostanza che, che, proprio proprio negli anni in cui si presume sia sia stata stata composta compostalalacanzone, canzone, il nostro giudice giudice si fosse occupato di problemi problemi relativi relativi alla situazione carceraria carceraria del del Comune Comune bolognese, consentono di ipotizzare ipotizzare la la possibilità possibilitàdi dicontatti contatticon conl'il'illustre consentono di llustre prigioniero». Va che la la cronologia cronologia della dellacanzone canzonenon nonèècerta, certa, Va osservato, osservato, tuttavia, che
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
462
Canzoniere italiano italiano Chig. Chig. L. Vili. 305 305 L. VIII.
ammesso che che lo lo sia, sia, né né la la `compatibilità 'compatibilità temporale', temporale', né néun unipotetiipotetima, anche ammesso con Re Re Enzo possono possono risolvere risolvere positivamente la la questione, questione, data data co contatto con Per la la tradizione tradizione manoscritta, manoscritta,cf. cf.iicenni cenni di la complessa vicenda attributiva. Per Rossi 2002, 87, secondo cui le prime tre strofe sarebbero sarebbero «unanimamente «unanimamente Rossτ 2002, p. 87, "Re Enzo"» (ma (ma si si vedano, vedano, tra tralelealtre, altre,lelerubriche rubrichedidiCh Che eV,V,con con assegnate aa "Re l'opposizione `Semprebene'/`Nascimbene'); 'Semprebene'/'Nascimbene'); viene viene inoltre inoltresottolineato sottolineatoche chel'asl'asl'opposizione 2 12, , è presente anche in Bo, Bi, f. 43r: segnazione a Guido Guinizzelli, oltre che in V 2 «Re Enzo et M. Guido Gunizzelli da Bologna» (ma Bo , discendendo da Μ. (ma Bi e V V', «Re capostipite [Bi [Bo ha come intermediario intermediario Ba Ba11], valgono, a livello un medesimo capostipite come un'unica un'unicatestimonianza: testimonianza:cf. cf. Barbi BarΒµn 1915, 1915, «La «La Raccolta Barattributivo, come toliniana ee le le sue sue fonti», pp. 119-214, 119-214, a p. 167). 167). Per un riesame dell'intera dell'interaquequetoliniana un riesame cf. Gιuντλ Giunta 1998, 1998, v «La parte dei siciliani», pp. pp. 145-178, 145-178, aa pp. pp. 160-171 160-171 stione, cf. bibliografia). Cf. Cf. anche Monteverdi 1953, pp. 213-217 (con im(con relativa bibliografia). Μοωενειτοτ 1953, plicazioni metodologiche); metodologiche); Monteverdi Giunta 1995, 1963, pp. 92-93; GiuiTA 1995, n. 55, MONτrn mare 1963, 170; GIUNTA Giunta 1995a, 59; Antonelli 21; LEONARD' Leonardi 2001, p. 35; 35; Tap. 170; l995a, p. 59; ANTONELLI 2001, p. 21; ΤAvosanis 2002, pp. 17-44, 17-44, a pp. 39-40. 39-40. vosANIS ♦ Ch 252. Per la la tradizione tradizione manoscritta manoscritta del delcomponimento, componimento, cf. cf. Panvini 1962Ch 252. ΡANVtνι 1962n. 30, 30, pp. pp. 456-457, 456-457, aa 1964, I [1962], [1962], XLm xi.m «Poesie «Poesie di di dubbia dubbia attribuzione», n. (cf. anche Monteverdi 62-63, con con relativa relativa 1947, nn. nn. 2-4, 2-4, p. p. 62 e pp. 62-63, p. 456 (cf. MoNTEvaaDx 1947, bibliografia), da integrare con con Antonelli 17 «(Re) «(Re) Enzo»,4-50:23, Enzo»,4-50:23, p. p. bibliografia), ANTONELLI 1984, 1984, 17 favore di di GuitGuit383; Orlando OmLANmo 1999, 1999, pp. pp. 33-37, 33-37, aa p. p. 33. 33. Il solo testimone aa favore d'Arezzo è B 120, 120, p. 153: 153: «Fra «Fra Guiton Guitón da da reço» reço» (cf. (cf. Brugnolo tone d'Arezzo BRUGNOLO 19741977, IIII [1977], tradizione compatta compatta per perRe Re 1977, [1977],n.n. 3, 3, p. p. 44), 44), di di contro contro ad una tradizione SecondoMON Monteverdi 70-71, «par «par di sorprendere, nel nel verso verso Enzo. Secondo τavaRοτ 1947, pp. 70-71, iniziale [...] un'allusione un'allusione aa uno uno sperimentato sperimentato mutamento mutamentodidicondizioni» condizioni» iniziale prigioniero aa Bologna. Bologna. Dato Dato che che in in tu tutti testimoni, nella vita di Re Enzo, prigioniero tti íi testimoni, errata, ΟιυλνDO Orlando 1999, con l'eccezione di B, la successione dei versi è errata, 1999, p. 36, ipotizza che «almeno «almeno in origine, origine, íi versi versi fossero fossero scritti aa mo' mo' didi carmen fzfìipotizza guratum in forma circolare circolare (come (come del del resto resto sarebbe sarebbe compatibile compatibile con conl'arl'argomento del sonetto sui sui diversi diversi accadimenti accadimenti della della Fo Fortuna)». gomento rtuna)».
FeAxn FeAm FEDERIGO DALI:AMBRA DALL'AMBRA FEDERIGO De m. Due Due sonetti di Federigo Federigo dall'Ambra a Dε Robertis ROBERTIS 1954, 1954, «Appendice III. Guittone d'Arezzo», d'Arezzo», pp. pp. 231-234. 231-234. Corpus in Ch: Ch: [FeAm], [FeAm], Ch Ch 364-365. 364-365. ♦ Ch 364-365. 364-365. Per la successione dei componimenti in Ch e L L rispetto a E, cf. cf. De 231-232 (cf. anche anche Gualdo 124 e n. 10). 10). La La ROBERT'S 1954, 1954, pp. 231-232 GUALDO 1999, 1999, p. p. 124 Dε Robertis prima annotazione marginale, marginale, «feriva «feriva», e5, e la seconda annota», di di mano e5, 19 zione marginale, «fe «fe ggià», Ch 364, 364, i a», di mano e 19,, si riferiscono entrambe a Ch v. 12: 12: «Masel «Masel sauesse sauessebencio benciochelli chellif efeggia», con«feggia» «feggia» (cioè «fe ggía», ggia», v g g í a», con 'fe' sottolineato. Per la tradizione manoscritta manoscritta e a stampa di Ch Ch 365, 365, fe' già') sottolineato. 19a «Federígo «Federigo dal'Ámbra»,1-66:1, dall'Ambra», 1-66:1, p. p.384; 384; il comcf. anche Antonelli ANTONELLI 1984, 19a ponimento è edito edito anche, anche, sul solo Ch, Ch,dadaPANVινι Panvini 1962-1964, 1962-1964, II[1964], [1964],XLIV xliv «Poesie anonime», 127, pp. pp. 631-632. 631-632. «Poesie anonime », n. 127,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Indice critico-bibliografico critico-bibliografico
463
Fede FEDERICO FEDERICO II Panvlni 1962-1964,1 155-162. Cf. supra, supra, Anon, PANVINI 1962 1964, I [1962], xm xτττ «Federico II», pp. 155 162. Cf. introduzione.InInCASSλτλ Cassata 1997, Ch 230 attriintroduzione. 230 non è edito in quanto di dubbia attribuzione (cf. (cf. n. della tradizione tradizione manomanon. 4, 4, p. p. 8, 8, con indicazione - sommaria --della scritta), mentre mentre ilil componimento componimento èè presente presente in CASSλτλ Cassata 2001, 2001, «Rime dubbie», n. 2, pp. 63-85, 63-85, ma cf. «Introduzione», «Introduzione», «Criteri «Criteri di di edizione», edizione», pp. pp. xxx-xxxii, xxx-xxxn, aa p. xxxττ: xxxn: Ch, in apparato apparato in inquanto quanto Ch, assieme assieme ad ad altri testimoni, non è adibito in 'accomunato' (ma Ch Ch non non èè descriptus di P, P, ragione per per cui l'esclusione non `accomunato' aa P (ma parrebbe opportuna). opportuna). Per Per la la tradizione tradizione manoscritta, manoscritta,cf. cf. anche anchelalasintesi sintesididi Leonardi 2001, p. p. 3535 e n. LEONARDI 2001, e n.73, 73,con conrelativa relativa bibliografia. bibliografia. Corpus in Ch: Ch: Fede, Ch Ch 230. 230. -
-
♦ Ch 230. manoscritta, cf. Panvini 1962-1964,1I [1962], pp. 159159230. Per la tradizione manoscritta, ΡANνινι 1962-1964, 161, p.159, 159,dadaintegrare integrare Antonelli 1984, 18 II»,6-350:1, 161, aa p. concon ANTONELLI 18 «Federico II»,6-350:1, p. 384; rubrica di di V V 177, 177, f.f. 56v 56v «», erasa, a cuí cui èèsovrascritto sovrascrìtto«, «Descrizione», m, 1.2.1. ee n. n. 31); 31); -mir, n. 9, r, 1.2.1. i rimemi di Ch Ch 157, strofi I-ΠΙ I-III e V, V, corrispondo quelli corrispondo anche nell'ordine a quelli di VZ V2 22, 22, strofi strofi I-IV I-IV (nella strofe II di di V Vz2 22 22 mancano mancano ii v`. w. 23-26 23-26 secondo secondo Zaccagnini Bologna», n. n. iv, iv, pp. pp. 109-111, 109-111, aa p.p. ΖΑCCΑΟNINΙ 1933, 1933, «Rime «Rime di di M. M. Onesto da Bologna», 110; per perfetta sovrapposizione sovrapposizione trtraα le canzoni è però però 110; per ottenere una perfetta le due canzoni necessario lacuna in in corrispondenza corrispondenzadei deivv w.. 19 19 ee 24-26, 24-26, come necessario ipotizzare la lacuna in Gτuνrn Giunta 1995, 1995, n. 45, 45, p. 69, 69, e p. 70). 70). Secondo Secondo Zaccagnini 109, 1 V22 ZACCAGNINI 1933, 1933, p. 109, 22 Picciolo da da Bologna; cf. cf. vv w. 1-2: 1-2: «Prego «Prego ch'audir ch'audir ve ve 22 sarebbe indirizzata aa Picciòlo piaza me, me,PPizòlo, [...]», (con (con `Picciòlo' 'Picciolo' vocativo), vocativo), ma ma cf. cf. i z ò l ο, // liale Hale amico [...]», Giunta 1-2, per cui cui Picciòlo Picciolo sarebbe l'autore e non non il destidestiGιuνra 1995, 1995, p. p. 69, 69, w. iv. 1-2, natario; «Prego ch'audir vi piaccia piaccia me, me, PPicciòl[o] leale amico natario: «Prego i c c i ~~1 [ o ]/ /vostro vostro leale [...]» 'Picciolo' apposizione; «vostro «vostro èè scritto in margine margine dal postillatore [...1» (con `Picciòlo' postillatore integrato nel richiamo», Giunta apparato). AnAne integrato nel verso verso con con un richiamo», Gιυνrn 1995, 1995, p. p. 71, apparato). che Ch 157 157 contempla contempla la figura di un un destinatario destinatario (imprecisato); (imprecisato); cf. cf. vv. 1:1: «SE cholouostro esolo»; vv. 14: 14: «sichaccio «sichacciodir dirp peruoi nome «SE cholou o s t r oual ual mio mio dire esolo»; e r u o i nome 43: «Amicho poi cheseruo uuiiconsente», consente», vv. w. 65-66: 65-66: «nau «nôuii Socçoegrauezza»; vv. 43: chi amicho alchuno alchuno alalgla alalgla // ne4 ne^uostro inunasorte». Secondo Secondo u o s t r o profferere inunasorte». Zaccagnini Ili, nota, 1222 V222 andrebbe assegnata assegnata ad ad Onesto Onesto da da BoBoZACCAGNINI 1933, 1933, p. p. 111, logna, cui Picciòlo Picciolo avrebbe avrebbe risposto risposto con con Ch Ch 157 157 (cf. (cf. Zaccagnini logna, aa cui ZACCAGNINI 1933, «Rime 129-132, a p. p. 131): 131): Zaccagnini «Rime di Pizòlo da Bologna», n. I,τ, pp. 129-132, ZACCAGNINI 1933 elude però la testimonianza delle delle rubriche rubriche di Ba3 Ba3 e Ch, Ch, in cui cui la la canzone canzone è elude ad Onesto. Onesto. Si Si noti noti che che la lacanzone canzone immediatamente immediatamente seguente seguente in in attribuita ad
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Canzoniere italiano italiano Chig. Chig. L. VIIL Vili. 305 305 490 Canzoniere 122,, anch'essa adespota, èè assegnabile V assegnabile ad ad Onesto Onesto da da Bologna Bologna attraverso attraversoililriricorso ad altre altre testimonianze testimonianze manoscritte manoscritte (V (V22 23, 23, f.f. 100r, lOOr, Ai lasso tasso altro altro Ice ke corso lasso, cf. ORLANDO Orlando 1974, 1974, n. i,i, pp. 25-28, 25). Accettando Accettando la la ricostruricostru25-28, a p. 25). cf. anche MAim Marti 1967, avrebbe zione di Zaccagnini ZACCAGNINI 1933 1933 (per cui cf. 1967, p. p. 52), si avrebbe dunque in 12 V2 una una sorta sortadidimicroaggregazione microaggregazione autoriale autoriale (con (con 1 V22 22-23 dunque 22-23 di Onesto da Bologna); l'antigrafo di di Ch Ch ee del del suo suo Onesto Bologna); andrebbe andrebbe poi ipotizzato che l'antigrafo affine Bai Ba3 presentasse scorciata rispetto rispetto ad ad un'originaria un'originariadidadidapresentasse una rubrica scorciata tipo `o[+]SeBo, Corpus PeDo[+]SeBo, Ch 241. ♦ Ch 241. Il componimento è tradito anche da da V V 85, 85, f.f. 25r: 25r:«Messer «MesserPrezivalle Prezivalle Ch 241. Dore» (cf. Coνrινι Contini 1960, 1960, I, «Percivalle «PercivalleDoria», Doria»,p.p.161; 161; Antonelli 1984, 1984, 54 54 Dore» ANTONELLI «Percivalle di Semprebene Semprebenerímarima«Percivalle Doria»,2-16:l, Doria»,2-16:1,pp. pp. 400-401). 400-401). Per Per la la figura di cf., oltre a Cοντινι Contini 1960, 1960, I, p. 161, 161, Contini 384; neggiatore, cf., CONrινι 1952, 1952, n. n. 26, p. 384; Contini 1955, 137 (cf. (cf. anche Zaccagnini CONτινι 1955, p. p. 137 ZACCAGNMN! 1933, 1933, «Rime di Semprebene da Bologna», «Rima «Rima dubbia», 145-147 [cf. [cf. anche anche «Introduzione», Bologna», dubbia», n. n, π, pp. pp. 145-147 «Introduzione », «L'autenticità delle rime», pp. 53-61, 53-61, aa p. p. 61]; 61]; MoNrEvaant Monteverdi 1947, 1947, p. p. 73; 73; PanΡANvini 1962-1964, attribuzione», 17, pp. pp. vxNI 1962-1964, II [1962], XLm xτ.m «Poesie di dubbia attribuzione », n. n. 17, 434-436, a p. 434; 434; Giunta 1995a, p. p. 59; 59; Gιuντλ Giunta 1998, 1998, p. 164). 164). 434-436, Gιuντλ 1995a,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Indice critico-bibliografico Indice criticobibliografico
491
PiBo Piao PICCIÒLO DA DA BOLOGNA del manoscritto, di CiPs, Ch Ch 139. 139. Destinatario, non segnalato dalla dalla rubrica del Per l'identiñcazione Picciolo da Bologna, cf. Zaccagnini l'identificazione di Picciòlo ZACCAGNINT 1933, 1933, «Introdu«Pilizaro, Bernardo, Bernardo, Pizblo Pizòlo ee Cazamonte Cazamonte da da BoloBolozione», «I rimatori», rimatori», 7 «Pilízaro, 37-40, a p. 40, 40, che che individua individua tre notai: notai: «un "Pi9olus "Piçolus domini Dogna», pp. 37-40, de Segatariis", Segatariis", che che apparisce nei nei Memoriali Memoriali in minici domini Bençevenis Ben9evenΙs de 1293, del 1295, 1295, del 1297 1297 e del 1298, 1298, un "dominus Piçollus atti del 1293, Pi9ollus de Bentivoglis" del 1293, ee un "dominus Piçolus del Sardellis"» Sardellis"» (il candidato candidato più tivoglis" del 1293, Piςolus del sarebbe il primo citato; cf. cf. anche Marti «Gino da autorevole sarebbe hrn 1969, «Cmno da Pistoia», cxxxvm, pp. 772-773, 772-773, n. 1, 1, aa p. p. 772). 772). Cf. anche CíPs, CiPs, Ch Ch 139. 139. n. cxxxvm, '
Piet PIETRO DA DA BOLOGNA, BOLOGNA, MAESTRO 1933, Pietro da Bologna», 141. 1933, «Rime «Rime di Maestro Pietro Bologna», p. 141. Ch: [Piet], [Piet], Ch Ch 358. 358. Corpus in Ch: Zaccagnini ΖΑCCAGNINI
Pietro da daBologna, Bologna, cf. cf. Zaccagnini «IntroPer l'identificazione di Maestro Pietro ZACCAGNINI 1933, 1933, «Ιηtro«I rimatori», p. 34, 34, secondo cui potrebbe trattarsi duzione», «I rimatori », 55 «Maestro Pietro», p. di Pietro Pietro di di Simone Simone barbiere, o, meno probabilmente, probabilmente, di di Guglielmo di Pietro di Montanaro.
♦ Ch 358. 358. Il componimento è unicum secondo ZACCAGNIM Zaccagnini 1933, Mae• Ch 1933, «Rime «Rime di MaeBologna», p. p. 141 141 (cf. (cf. anche anche Frati Fι.Arι 1889-1893 stro Pietro da Bologna», 1889-1893 [v [v (1892), n], xvn 277, dove xvii «Pietro (Maestro)», (Maestro)», p. 277, dove però è schedato erroneamente come 91 «Pietro maestro»,1-126:171, p. 779). La prima canz[one]; Solimena Soυµ nνλ 2000, 91 prima 18 annotazione marginale, marginale, «Proposta «Proposta di Pietro», mano ee'$, , si basa basa sulPietro », di di mano Yincipit di [PoZo], Ch 359 359 «Maestro «MAestro pi pietro l'incipit [Polo], Ch e t r o louostro louostro sermone»; sermone »; la seconda 5 marginale, «A' Paolo», Paolo», di mano ee5, , si 1-2: «PEr annotazione marginale, s i riferisce ai w. vi. 1-2: nome paulo molto perfaçone gentileççappaulo ditrauerso», 7: 7: «qua«quaperfa9οne / .lTgentile99a a u l o dítrauerso», luom uapella paulo pauloenenten enentençone». [PoZo], Ch Ch 359. 359. luir uapella ςone». Cf. anche infra, [Polo], Destinatario, dalla rubrica del del manoscritto, di [Polo], [PoZo], Ch Ch Destinatario, non segnalato da lla rubrica Ch 359. 359. 359. Cf. anche infra, [PoZo], [Polo], Ch
PiVi PíVi PIERO DELLE VIGNE Panvini PANVινi
1962-1964, XLin «Poesie di dubbia attribuzione attribuzione», 8, 1962-1964, II [1962], xi.m », n. 8, pp. 417-419; 417-419; n. 6, 6, pp. pp. 412-414; 412-414; n. n. 13, 13, pp. pp. 426-428. 426-428. Cf. supra, Anon, introduzione. Per la tradizione manoscritta, manoscritta, cf. cf. anche la sintesi di Leonardi LEONARDI 2001, relativa bibliografia. 2001, p. p. 35, con relativa Ch: JaPuP-PiVi?, 243; JaLeP-PiHP-SíPr?, 237; G/MoP-JaLePJaPu?-PíVi?, Ch 243; Corpus in Ch: JaLe?-PiVi?-StPr?, Ch 237; GiMo?-JaLe?PiVi?, Ch 238. Pw?,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
492 ♦ ♦ ♦
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. Vili. 305 305 L. VIII.
Ch 237. Ch 238. Ch 243.
Cf. Cf. Cf.
JaLe?-PiVi?-StPr?, JaLe?-PiV?-StPr?, Ch 237. GiMo?-JáLe?-PiVi?, GiMo?-JaLe?-PiV?, Ch 238. /aPM?-PiVi?, JaPu?-PíVí?, Ch 243. PoZo PAOLO ZOPPO DA CASTELLO
Zaccagnini 1933, «Rime 133-140. ZACCAGNINI «Rime di Paolo Zoppo Zoppo da Castello», Castello», pp. 133-140. PoZo,Ch Ch165; 165; [PoZo], [PoZo], Ch Ch 355, 355, Ch Ch 357, 357, Ch Ch 359. 359. Corpus in Ch: Polo,
Per l'identificazione di Polo di Lombardia (per cu cui~~ cf. Ch 165: 165: ««Mes/ Polo dílkmdilomΜesλ1 Polo con Paolo Zoppo (per (per cu cui~~cf., ad esempio. esempio, LL 387, 387, f. 139r: 139r: «sSer «sSer Polo Polo Çopo»), Çopo»), bardia») con da Bologna Bologna (per (per cu cui~~cf. L 394, conPaoPaocon Paolo da 394, f.f. 140r: 140r: «sSer «sSer Polo Polo da da Bolognia») Bologna») ee con lo Zoppo da Bologna (per cui cf. cf. V 297, f.f. 96r: Zoppo da daBolongna»), Bolongna»), 96r: «sSer Poolo Piolo Zoppo Casini 1881, canzone di Μ. M. Paolo Zoppo Zoppoda daCastello», Castello»,nn. nn.LVIIIlviiicf. CASINi 1881, vv «Sonetti e canzone lxxvii, pp.pp. 115-128 (con edizione, Ch 165, 165, Ch Ch355, 355,Ch Ch LXXVII, 115-128 (con edizione,tra traaltri altricomponimenti, componimenti, di Ch 357, Ch 359, 359, rispettivamente rispettivamentenn. nn. txxvn, pp. 126-128; 126-128; ixxwv, Lxxrv, p. 123; 123; Lxxv, lxxv, p. p. 124; 124; LXXVII, Lxxvi, p. 125 [cf.[cf. anche pp. 367367L)OXVI, p. 125 anche«Note «Notecritiche criticheeebibliografiche», bibliografiche», pp. pp. 356-370, a pp. da Caste Castello», 370]); Zaccagnini ZACCAGNINI 1933, 1933, «Introduzione», «Introduzione», «I rimatori», 4 «Paolo Zoppo da llo», pp. 31-34, 31-34, aa pp. probabilmente di di Paolo Paolo di di pp. 32-33 32-33 ee n. n. 6, 6, secondo secondo cui cui si si tratterebbe tratterebbe probabilmente Sighizello (o Sighicello) Sighicello) da Castello Castello (con edizione, tra tra altri altri componicomponiRinieri di Sighizello in «Rime «Rime di di Paolo Paolo Zoppo Zoppoda daCastello», Castello»,didiCh Ch165, 165,Ch Ch355, 355,Ch Ch357, 357,Ch Ch359, 359, menti, in rispettivamente, n. I,τ, pp. 133-134; 133-134; n. vm, vin, pp. 138-139; 138-139; n. n. IX, rx, pp. 139-140; 139-140; n. n. x, x, p. p. 140); 140); 2 Monaci-Arese 1955 MoNACI-ARRESE 1955',, n. 84, «Canzone e sonetto di Paolo Zoppo da Bologna», pp. 245-247, aa p. chiamato "ser "serPolo Polo zoppo zoppo 245-247, p. 245: 245: «nel «nel cod. cod. Vat. Vat.3793 3793questo questo rimatore rimatore è chiamato nel Laur.-Red. Laur.-Red. 9 "ser "ser Polo Polo da da Bolognia" Bolognia" ee "messer "messerPolo PolodidiCaste Castello", da Bolongna", nel llo", Chig. L. L. VIΙΙ. Vili. 305 305 "messer Polo di Lombardia". Essendo Essendo stata stata Bologna Bologna nel nel memenel Chíg. dio evo evo talora considerata come pa parte quest'ultima indicazione indicazione rte della Lombardia, quest'ultima trovano la la loro loro spiegazione spiegazione in inun unsosonon contraddice aalle lle precedenti, le quali poi trovano ser Manno, d'onde d'onde appare appareche chequesto questo"messer "messerPaulo" Paulo"era era"di "diBolongna Bolongnanananetto di ser to e di Castel Castel chiamato" [= [= [Mann], [Mann], Ch 354, iv. w. 9-10]» 9-10]» (con edizione anche di Ch Ch 165, n. i,τ, pp. 245-246). Cf. Cf. anche Ross Rossiτ 2002, pp. xvm-xix. xvni-xix. 165, 2002, «Introduzione», pp. ♦ Ch 165. 165. IlIl componimento, manoscritti censiti censiti in ZACCAGNINI Zaccagnini 1933, componimento, oltre che dai manoscritti da Castello», Castello», n. n. I,τ, pp. 133-134, 133-134, aa p. p. 133 133 (Ch (CheeVV 297, 297, f.f. «Rime di Paolo Zoppo da 96r; «sSer Poolo Zoppo da da Bolongna»; Bolongna»; cf. anche anche Casini 96r: Piolo Zoppo CASINI 1881, 1881, «Note critiche critiche ee bibliografiche», n. i.xxvn, txxvn, pp. pp.369-370, 369-370,aap.p.369: 369:V, V, Ch; Ch; Festa bibliografiche», n. FESTA 1908, 1908, n. 405, p. 1 1 56, p. p. 285: 285;V, V, Ch; Ch; Monaci-Arese 585: V, V, Ch, R R1,, Bo 1;; Gnaccarini GNACCAIuNI 1909,1, 1909, I, n. LL 56, MONACI-AREsE 195522,, n. 84, «Canzone e sonetto di Paolo Paolo Zoppo Zoppo da da Bologna», Bologna», n. n. I,τ, pp. 245p. 245: 245: V, V, Ch; Ch; Solimena Zoppo da da Castello»,3-258:1, Castello»,3-258:l, p. p. 246, aa p. SOLIMENA 2000, 89 «Polo Zoppo 196-199, BERTACCHI 1906, 778: V, V, Ch; Ch; cf. cf. anche anche Bertacchi 1906, «Messer Polo da Castello», pp. 196-199, 197-199), èè tràdito anche da da Ba Ba33 Ix rx «Diuersi authori», authori», 349, 349, f.f. 142v: 142v: «M. a pp. 197-199), tràdito anche «1. 1 derivati (tra (tra cu cui~~Bo 105, f. 78r: «M. Polo di di lombardia» lmbardia» eederivati Bo1 105, «M. Polo Polo di di Lombardia»; Lombardia»; R1 269, f. 121v: 12Iv: «Di «Di M. per gli altri manoscritti manoscritti che che proproR1 M. Polo di Lombardia»; per 3 vengono da da Ba, Ba, cf. cf. Barbi in V V3, , f.f. 287r: ΒΑ~ΖΒm 1900, 1900, n. n. 77, 77, p. p. 67), 67), ed ed è presente presente in 287r: «Poo«Piolo Zoppo» 127; V3 V3 è «copia quasi integrale» di 10 Zoppo» (cf. Carboni CAnnονι 1980, 1980, n. 1418, p. 127; V: DE De RΟΒΕRTIS Robertis 2002, 1**, 1**, pp. 688-691, a p. 688). 688). ♦ Ch 355. Cf. Cf. Solimena Castello»,6-126:168, p. 778. Per Per SOLIMENA 2000, 2000, 89 «Polo Zoppo da Castello»,6-126:168, marginale «Risposta «Risposta di di Paolo Paolo1I da da Bologna», Bologna», di di mano mano ee18 l'annotazione marginale 18,, cf. «Appendice 1», n. xxiv. «Appendice xxiv.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Indice criticocritico-bibliografico bibliografico
493
♦ Ch 357. Cf. SOLIMENA SOLIMENA 2000, 2000,89 89 «Polo Zoppo Zoppo da Castello»,7-121:2, Castello»,7-121:2, p. p. 778. 778. Per il collegamento con [Mann], [Mann], Ch Ch 356, 356, cf. cf. «Appendice 1», 1», n. xxv. xxv. íl ♦ Ch 359. Cf. SOLIMENA Solimena 2000, 2000,89 89 «Polo «Polo Zoppo da Castello»,4-124:1, Castello»,4-124:1, p. p. 778. 778. L'anLan 18 notazione marginale marginale «Risposta «Risposta», w. 11 «M «MAe», di mano ee18,, si riferisce ai a i vv. Aestro pietro dime saggio». strop i e t r o louostro louostro sermone», sermone », 99 «Orprendete «Orprendetemaestro maestro dime saggio ». Cf. 358. Cf. anche, [Piet], Ch 358. Destinatario, non segnalato dalla rubrica rubrica del del manoscritto, di [Mann], [Mann], Ch Ch Destinatario, non 354, Ch Ch 356; 356; di [Piet], [Piet], Ch Ch 358. 358. Cf. anche «Appendice 1», 1», nn. nn. xxiv-xxv; 354, xxiv xxv; [Piet], [Piet], Ch 358. 358.
RcFi RICCUCCIO RICCUCCIO DA DA FIRENZE Arveda «Riccuccio da Firenze», pp. 116-117 116-117 («Nota introdutintrodutARVEDA 1992, xviii «Ríccuccio tiva»); 118-119 (testo). Cf. «Nota «Nota aaii testi testi», 165-166: «nell'allestimento (testo). Cf. », pp. 165-166: dell'edizione si è seguito ms. P, P, che si dimostra in genere più s i dimostra píù corretto [...] e per il metro [...] [...] e, e, soprattutto, per il il senso». senso ». Corpus in Ch: Ch: RcFi, Ch 151. 151. ♦ Ch 151. 151. Il componimento,oltre oltreche chedaidai manoscritti censiti in Arveda1992, 1992, Ii componimento, manoscritti censiti in ARVEDA pp. 116-119, 116-119, a p. 116 116 (P (P 123, 123, f.f. 69r: 69r: «Ríccucio «Riccucio da daFirenze»; Firençe»; 12 V2 16, 16, f.f. 96r: 96r: pp. «Nuccio Fiorentino»; Ch; cf. Frati 1889-1893 [v (1892), (1892), i], xxx «Mo«Mo«Nuccio Fiorentino»; Ch; cf. anche Fh λπ 1889-1893 naldo da Soffena», Soffena», n. 3, 3, p. p. 253: 253: P, P, Ch', Ch1, R1 R1;; FESTA Festa 1908, 595: P, P, naldo 1908,n.n. 604, 604, p. p. 595: 3 2 Ch, L [erroneamente [erroneamente indicato indicato per per V V2], ], R', R1,Bo'; Bo1GNACCARINI ; Gnaccarini 1909, Ch, L3 1909,I,I, n. n. D 399, 171: Ch, Ch, P, P, 12; V2; PAGNOTTA Pagnotta 1995, 6767«Riccuccio 399, p. 171: 1995, «Ríccuccioda da Firenze»,2-175:1, Firenze»,2-175:1, 331; SOLIMENA Solimena 2000, 9696«Riccuccio 1-235:1, p. p. 780: 780: P,P, 12, V2, p. 331; 2000, «Riccuccioda da Firenze», Firenze», 1-235:1, 3 Ch) è tràdito anche da Ba Di «Diuersi authori», 337, f. 136r; «Ser monaldo Ch) 6 tràditο da Bai )x «Diuersi authori», 337, f. 136r: «Ser monaldo derivati (tra (tra cui Bo' Bo1 94, 94, f.f. 66v: 66v; «Ser «Ser Monaldo Monaldo da daSofena»; Sofena»; R R11 da sofena» ee derivati 1 66, 38v [cf. [cf. la rubrica di di R1 R 65, 65, f.f. 38v: 38v; «Ser «Ser Monaldo Monaldo da da Soffena»]; Soffena»]; per per 66, f. f. 38v gli altri manoscritti manoscritti che che provengono provengono da da Ba, Ba, cf. cf. Barbi gli ΒΑ R n 1900, 1900, n. n. 65, 65, p. p. 66), ed in Ch', Ch1, f.f. 16v 16v (cf. (cf. Cλι Carboni 1977, n. 1048, 1048, p. 107; 107; Ch' Ch1 dedeè presente anche in oνι 1977, per la la parte parte in in cui cui sisi trova trova ililcomponimento componimento in in questione, questione, da da P: P: cf. cf. riva, per Barbi 1915, «Per ununsonetto codici di di rime rimeananBARRr 1915, «Per sonettoattribuito attribuito aa Dante Dante e per due codici pp. 452-509, 452-509, aap.p.464). 464).Cf. Cf.anche ancheCAm Carrai 1997, n «La «La lirica anteriore tiche», pp. λι 1997, Stilnuovo», pp. 8-24, a p. 22 22 (componimento (componimento di di dubbia dubbia attribuzione). attribuzione). llo Stilnuovo», aallo pp. 8-24, ballata èè edita editaanche anchedadaNANNucci Nannucci 1874 187433,, I, «Ser «Ser Monaldo Monaldo da da Soffena», Soffena», La ballata 354-355. pp. 354-355.
RiAq RINALDO D'AQUINO, MESSERE RINÁLDO Contini 1960, I, «Scuola siciliana», «Rinaldo d'Aquino d'Aquino», Ili (intro(introCοντινι 1960, », p. p. 111 «Nota ai testi testi», 808). Per duzione); 112-114 (testi) (cf. (cf. anche II, «Nota », p. 808). manoscritta, cf. Leonardi 2001, la tradizione manoscritta, cf. anche la sintesi di LEONARDI 2001,pp. pp. 34-35, con relativa bibliografia. Ch: RiAq, RiAq, Ch 235. 235. Corpus in Ch:
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
494
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. VIII. Vili. 305
Panvini vii «Messer «Messer Rinaldo d'Aquino», 93-118, d'Aquino », pp. 93-118, 1962-1964, I [1962], ‚rii ΡANVINI 1962-1964, », n. n. 18, n. 8, 8, pp. pp. 114-115; 114-115; xlih attribuzione», 18, pp. pp. χ m «Poesie di dubbia attribuzione 436-439; pp. 408-409. 408-409. Cf. supra, Anon, introduzione. 436-439; n. 4, pp. 1 Ch: RiAq, RiAq, Ch Ch 233; 233; RiΑq?-Ι~Ga?, RiAqP-TtGn?, Ch 234; 234; JaLéP-RiAq^-RuAm ?, Ch Ch JaLeI?-RiΑg1?-RuΑm'?, Corpus in Ch: 239. ινι 1962♦ Ch 233. Per Per la latradizione tradizionemanoscritta manoscrittadel delcomponimento, componimento, Panvini 1962Ch 233. cf.cf. PANV 1964, [1962], vn vii «Messer «Messer Rinaldo d'Aquino», d'Aquino», n. 8, pp. 114-115, 114-115, a p. p. 114, 114, 1964, I [1962], integrarecon conANTONELLI Antonelli 1984, p. 403. 403. La La da integrare 1984,60 60«Rinaldo «Rinaldo d'Aquino»,7-302:l, d'Aquino»,7-302:1, p. 2 canzone è edita anche da da Panvini vii«Rinaldo «Rinaldod'Aquino», d'Aquino», n. 8, 8, pp. pp. ΡANVιµ I 1994 1994',, ‚j canzone 171-172 anche «Note», «Note», vii, vii, n. n. 8, 8, p. p. 299). 299). 171-172 (cf. (cf. anche ♦ Ch Per lalatradizione tradizionemanoscritta manoscritta componimento, Panviniι 19621962Ch 234. Per deldel componimento, cf. cf. PANVIN 1964, I [1962], [1962], xLΠΙ xi .iti «Poesie 18, pp. pp. 436-439, 436-439, aa «Poesie di di dubbia attribuzione», n. 18, 1964, p. 436, 436, da daintegrare integrarecon con Antonelli 1984, Galliziani»,1-237:1, p.p. ANTONELLI 1984,68 68 «Tiberio «Tiberto Galliziani»,1-237:1, 406. Per la questione questione attributiva, attributiva, cf. cf. Co Contini n. 39, 39, pp. pp. 392-394, 392-394, a p. p. ντιµµ1952, 1952, 406. per Tiberto Tiberio Galliziani Galliziani milita milita «mezza «mezza famiglia famiglia attríbuattribusecondo cui per 393 [i], secondo zionisticamente autorevole» autorevole» (V (V 110, 110, f. 33r: 33r: «Messer «Messer Tibertto Tibertto Galliziani Galliziani di di zionisticamente Pisa») contro «mezza «mezza poco poco autorevole» autorevole» (P (P64, 64,f.f.36r: 36r:«Messer «MesserRainaldo Rainaldod'Ad'APisa») Ch), con il silenzio di LL 72, 72, f.f. 80v, 80v, la cui rubrica rubrica«Domino «Domino Rainaldo Rainaldo quino; Ch), d'Aquino», di seriore, deriverebbe deriverebbe da dalla tradizione P-Ch. P-Ch. Cf. Cf. anche anche lla tradizione d'Aquino», di mano seriore, Leonardi 2001a, 196-197 e n. 174, 174, p. 197. 197. LEONARDI 2001 α, pp. 196-197 ♦ Ch componimento, cf. CoiTii Contini1960, 1960,I,I, Ch 235. 235. Per Per la tradizione manoscritta del componimento, «Scuola «Rinaldo d'Aquino», d'Aquino», pp. 112-114, a p. 112; 112; II, II, «Nota «Nota aiai «Scuola siciliana», siciliana», «Rinaldo pp. 112-114, p. 808, 808, da daintegrare integrarecón con Antonelli 1984, 60 «Rinaldo «Rinaldod'Aquino»,13d'Aquino»,13testi», p. ANTONELLI1984, 312:1, 404. Per la la lezione lezione dell'incipit e il rapporto tra tra P, P, Ch Ch ee DVE, cf. 312:1, p. p. 404. Antonelli 2001, p. p. 6. 6.Il Ilcomponimento editoanche anchedada Panvini vii ινι 199422, V)r ANTONELLI 2001, componimento 6è edito PANV 156-158 (cf. (cf. «Note», «Note», vu, n. 3, 3, pp. pp. 295-296). 295-296). 'r, n. 3, pp. 156-158 «Rinaldo d'Aquino», n. 3, ♦ Ch 239. Cf. JaLeI?-Ri4gI?-RuΑmτ?, JaLé?-RiAq1?-RuAml?, Ch 239.
Rinu RINUCCINO DA DA FIRENZE, MAESTRO CARRAI 1981. manoscritta, cf. la sintesi di di LEONARDI Leonardi cf. anche la 1981. Per la tradizione manoscritta, 2001, pp. 43-44, 43-44, con relativa bibliografia. 2001, Ch: Rinu, Ch Ch 222, 222, Ch Ch 227-229; 227-229; [Rinu], [Rinu], Ch Ch 361. 361. Corpus in Ch:
CAmmλι ♦ Ch 222. 222. 11 Il sonetto sonetto fa Pacino Angiulieri; Angiulieri; cf. cf. Carrai fa parte di una tenzone con Pacino con Pacino 1981, vm «Tenzone con Pacino Angilulierí», Angilulieri», pp. pp. 71-89: 71-89: «Maestro «Maestro 1981, Vm Rinuc[c]ino», S'Amor in dietate, dictate, n. Vm vin a, pp. 74-75; 74-75; «Pa«Paa, aa pp. Rínuc[c]ino», S Amor fosse formato in n. Vm b, aa pp. cino», Amor, Amor, c'à segnoria e libertate, liberiate, n. vin h, pp. 76-77; 76-77; «Maestro «Maestro RiRic à segnoria c~nο», nuc[c]ino», El prego vm c, 78-79; «Mae«Maec, a pp. 78-79; faces al deo d'amore, n. Vm prego ch'io facea Rinuc[c]ino»,Amor, Amor, sì credo, à segnoria, segnoria, n. vm d, aa pp. pp. 80-81 80-81 [= [= si come credo, stro Rinuc[c]ino», e, a pp. «Pacino», Nel vostro dire, dire, amico, amico, a mia parvenza, n. Vm vm e, pp. Ch 222]; «Pacino», conoscente, n. Vm 82-83; Amor, ch ch'èë visto visto ee sag[g]io sag[g]io e canoscente, vm f,f, a pp. 848483; «Pacino», Amor, 82 bat[t]aglia, n. n. Vum 85; «Maestro «Maestro Rinuc{c]ino», Rinuc[c]ino», A guisa d'om che che giunge a la la bat[t]aglia, vm 85; porga mi' preg, a pp. pp. 86-87; 86-87; «Maestro «Maestro Rinuc[c]ino», Rinuc[c]ino», Eo non son quel che porga g, gherò», vm pp. 88-89. 88-89. L'intera L'intera tenzone tenzone è presente nel solo V (V (V 625m h, aa pp. ghero», n. v viij»), con 632, 141r-v, con 625, f.f. 141r: 141r: «Maestro «Maestro Rinucino: Rinucino: tenzone vii]»), 632, f. 141r-v, con V 625, Ba'1 m «M. Cino l'eccezione del quarto sonetto della della serie, «M. Ciño serle, tràdito tràditο anche da Ba 3 Giudice pistoiese», (con varianti da Bai Ba e con l'indicazione «Quepistolese», 40, f. 22r (con -
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
crìtico-bibliografico Indice criticobibliografico
495
sto sonetto secondo secondo il texto del bembo èè di di maestro maestro Rínuccino»; Rinuccino»; per per ii mamaderivati da da Ba, Ba, cf. cf. Barbi 1, p. 55); 55); Bo, Bo, f.f. 34r: 34r: «Messere «Messere noscritti derivati Βµ rn 1900, 1900, n. n. 1, 3 Cino Pistoia»; Mg f. 29v: 29v: «Maestro. «Maestro, rinuccio»; rinuccio»; 12 V2 78, 78, f.f. 134r: 134r: «Mes«MesCín0 da Pistoia»; Μg3 49, f. ser Cino». Cino». Per la questione questione attributiva, attributiva, cf. cf. Carrai 1981, 71-73, a p. 72: 72: CAmmλι 1981, pp. pp. 71-73, «della fa indiscutibilmente indiscutibilmente pa parte d.. Amor, come credo, credo, dà «de ll a tenzone fa rt e il son. d., Amor, sì come segnoria [= [= Ch proprio, rio, l'incipit della Ch 222], 222], che che cita letteralmente, nel prop dell a prima (b) di di Pacino, Pacino, alla alla quale appunto, appunto, sisi riferisce»; riferisce»; l'attribuzione l'attribuzione di diCh Ch risposta (b) 222 al pistoiese sarebbe sarebbe dovuta dovuta«all'identità «all'identitàdel delsuffisso suffissodiminutivo» diminutivo»`Cino' 'Cino' 222 «smembramento del del carteggio carteggio poetico poetico in incui cuiesso essosisiinseriva» inseriva» (cf. (cf. anane allo «smembramento autenticità», n. n. xxu, xxn, pp. pp.302-303; 302-303; Cache Zaccagnini ZACCAGΝΙΝΙ 1925, 1925, «Rime «Rime di di dubbia dubbia autenticità», CAtenazzi 1980, 97-98). TΕNAZZΙ 1980, pp. 97-98). Il sonetto componimenti indirizzati indirizzati alla alla ComCom♦ Ch 227. 11 sonetto fa fa parte part e di un gruppo di componimenti piuta Donzella; Donzella; cf. cf. Carrai «Tema Donzella», pp. 118118CAπΡλλι 1981, rn a alla Compiuta Donzella», piuta 1981, x «Te 1, aa pp. pp. 123-124 123-124 [=Ch [=Ch 227]; 227]; DonDon127: Gentil Donzella, di pregio pregio nomata, n. x 1, 2, pp. pp. aa 125-126; 125-126; Gentil e sag[g]ia saglg^ia Donzella gaia e sag[g]ia sag[g]iaeeconoscente, conoscente, n. x 2, n. x X 3, 3, aa p. p. 127. 127. Il secondo secondo e ilil terzo terzo sonetto sonetto sono sono presenti, presenti, zella amorosa, n. adespoti, nel solo solo V V (rispettivamente (rispettivamente V V 360, 360, f.f. 114r; 114r; V V 362, 362, f.f. 114 114v; adespoti, ν; cf. cf. anche Menichetti attribuzioni», rispettivamente rispettivamente n. n.D. D. ΜΕΝ!CΗΕTΙΙ 1965, 1965, «Rime «Rime dubbie dubbie e attribuzioni», 5, p. 388; 388; D. 7, 7, p. p. 390; 390; ORESTI xm, pp. pp. 58-60; 58-60; n. n. xiv, xiv, 5, Gι~Εsrπ 1992, 1992, rispettivamente rispettivamente n. xm, 61-62; cf. «Introduzione», pp. pp. 17-24, 17-24, aa pp. pp.18-19), 18-19), mentre mentre il primo pp. 61-62; cf. anche «Introduzione», è tràditο tràdito anche Ba2 vn vu «M. «M. Guido guinízellí guinizelli da da bologna», bologna», 251, 251, f.f. 97v 97v (con an che da Ba2 Ba3 ee con conl'indicazione l'indicazione «Secondo «Secondo il texto del del bembo bembo q.° q.0 sonetto sonetto varianti da Bai m." rinuccino»; per i manoscritti manoscritti che che provengono provengono da daBa, Ba, cf. cf. Barbi è di m.° Βµn 1900, 14, p. 61); 61); LL 407, 407, f.f. 141v: 141v: «Messer «Messer Guido Guido Guinige110» Guiniçello» ee derivati tratta n. 14, derivati (si tratta da Ar, Ar, che, per per il sonetto in in questione, questione, discendono discendono da da dei codici provenienti da L: cf. Carrai 1981, 118-122, a pp. 118-119, 118-119, con relativa relativa bibliografia). bibliografia). Si Si CAm. µ 1981, pp. pp. 118-122, dunque due due famiglie famiglie distinte: distinte: la la prima prima attribuisce attribuisce il componimento componimento hanno dunque a Guinízzelli Guinizzelli (L e derivati, tra cui Ba2), Ba2), la seconda aa Maestro Maestro Rinuccino (Ch Rínuccino (Ch Ba3). Per la questione attributiva, attributiva, cf. cf. Carrai 1981, 118: il sosoe il parallelo Ba3). CAιmµµ 1981, p. 118: «fatto non del del tutto tutto trascurabile trascurabile essendo essendo le le rime rime di di Guido, Guido, di di sosonetto in L, «fatto lito, raggruppate raggruppate nei codici codici [...] [...] è riportato fuori fuori de della sezione dedicata dedicata alallito, lla sezione l'autore»; per l'analisi l'analisi del del contesto contesto `guittoníano', 'guittoniano', cf. cf. pp. pp.119-122 119-122 (per (perl'attril'attril'autore»; buzione aa Guinizzellí, Guinizzelli, cf. cf. Casini n «Sonetti Guido Guinizel Guinizelli», CASινι 1881, 1881, Π «Sonetti di M. Guido li », xi, p. p. 30 30 [cf. [cf. anche «Note critiche critiche ee bibliografiche», bibliografiche», pp. pp.290-291]; 290-291]; ZACCAZaccan. XI, an che «Note gnini 1933, «Rime di Guido Guinizelli», Guinizelli», n. xm, xm, p. 90; 90; propendono invece invece per per Gill Rinuccino Santangelo «Il fascino lo splendore splendore della della Maestro Rínuccino SANTANGELO 1928, xxn xxii «11 fascino e lo donna soprannaturale soprannaturale ee il paradiso», pp. pp. 382-409 382-409 [per cui cui donna amata; la donna in dettaglio, dettaglio, «Appendice «Appendice 1», 1», n. xxxix], xxxvi], aa pp. pp.385-386, 385-386, con conl'individual'individuacf., in della indirizzati alla Compiuta Compiuta Donzella; Donzella; Contini zione de ll a tema terna di sonetti indirizzati CONTIΝι 1960, «Dolce St Stil novo», «Guido «Guido Guínizzelli», Guinizzelli», n. 474, secondo secondo cui cui il sosoII, «Dolce il novo», n. xn, xii, p. 474, autenticità [...]. [...]. llIl contesto contesto [...] [...]sembra sembraininnetto sarebbe «di più che dubbia autenticità autore fiorentino», fiorentino», presumibilmente, presumibilmente, appunto, appunto, il Rinuccini; Bettarini dicare autore BrT λ mm 1969, 3, p. p. 23; 23; MAirrn Marti 1969, n. xn, 1 a 1969, n. 3, 1969, «Guido Guinizzelli», n. xxI, pp. 80-81, 80-81, n. n. 1 p. 80; 80; CATENAZZI Catenazzi 1977, 1977, n. 1, 1, p. p. 162, 162, con condubbio; dubbio;CAT Catenazzi 1980, p. 99, 99, per ΕNAzzτ 1980, sarebbe da da «situare «situare negli negli ambienti ambienti poetici poetici più più vicini vicini aiaimagmagcui il sonetto sarebbe lla Firenze pre-d giori personaggi de della pre-dantesca»; n. 122; 122; antesca»; Leonardi LEONARDI 2001, 2001, p. 53 e n. Rossi 2002, 15, pp. 95-96, 95-96, a p. p. 95: 95: ««anche sonetto Rossτ 2002, «Sonetti «Sonetti dubbi», dubbi», n. 15, an che se il sonetto ormai da da assegnare assegnare aa Rinuccino Rinuccino [...], [...],alcune alcuneopzioni opzionistilistiche stilistiche [...] sembra ormai ci riportano riportano aalla maniera primo Guinizzern, Guinizzelli, la cui influenza influenza potrebbe ci lla m an iera del primo essersi fatta sentire sentire sul sul medico medico fiorentino» fiorentino» [cf. [cf. inoltre inoltre «Nota «Nota al al testo», testo», pp. pp. essersi xux-liii, n. 3, 3, aa p. p. L, l, su su cui cui cf. cf. Berisso 427]). xLIx-Lm, n. BERussO2003, 2003, n. 23, p. 427]).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
496
Canzoniere italiano Chig. L. Vili. 305 305 italiano Chig. L. VIII.
♦ Ch 228-229. 228-229. Cf. Cf. Catenazzi 1980, p. parole-rima di Ch Ch 228228CATΣNAZZι 1980, p. 98: 98: un un controllo della parolerima di 229 «ci «ci assicura [...] che che i due componimenti componimenti devono devono appartenere appartenere alla alla pro229 stilnovistica» (cf. (cf. anche Carrai 1981, n. xi, xi, pp. pp. 128128duzione stilnovística» anche CAm~Aµ 1981,rispettivamente rispettivamente n. 129; n. XII, xn, pp. 130-131, 130-131, a p. 128: 128: «lo stile [...] [...] sembra allontanarsi allontanarsi da daquello quello 129; degli altri del nostro, sicché esso esso non nonva vaesente esenteda dasospetti»). sospetti»).Va Vaosservato osservatoche che nostro, sicché entrambi i componimenti sono traditi Ba3 dc authori», 356356traditi anche an che da Ba' ix «Diuersi authori», 357, rispettivamente 144r eev: v: «Maes «Maestro derivati ((tra cui Bo' Bo1 357, rispettivamente f.f. 144r tro rinuccino» ee derivati tra cu~~ 112-113, rispettivamente ff. 81v 81vee 82r: «Maestro Rínuccino»; Rinuccino»; per per gli gli altri altri mama112-113, rispettivamente ff. noscritti che che provengono provengono da da Ba, Ba, cf. cf. Barbi 84-85, p. 67). 67). Βαττατ1900, 1900, nn. 84-85, ♦ Ch 361. Ii Il componimento 6è tràd tràdito 88, p. 143: 143: «Meuzzo «Meuzzo tolomei de de Ιto anche an che da B Β 88, Siena» «Meuzzo» correzione correzione su su«Menzzo»: «Menzzo»: cf. cf. LEGA Lega 1905, 1, p. p. 155); 155); Siena» (con «Meuzzo» 1905, n. 1, 129r: «Maes «Maestro Rinucino». Per Per la la questione questioneattributiva, attributiva,cf.cf.CAmA CARRAIι V 505, f. 129r: tro Rinucino». 40-44, a p. 40, 40, l'assegnazione l'assegnazione aa Meo Meo in B sarebbe, sarebbe, «con «con ogni ogni 1981, n. in, r, pp. 40-44, verosimiglianza, iniziativa del copista trevigiano, trevigiano, non nuovo nell'incorrere nell'incorrere in in verosimiglianza, anche Μλss Massèra 1917, pp. pp. 96-97 96-97 ee n. n. 5; 5; Santangelo simili scambi» (cf. anche A 1917, SANTANGELo 1928, xrx «Il «Il dono dono ee l'amicizia», l'amicizia», pp. pp. 352-363, 352-363, secondo secondo cu cui~~ Ch Ch 361 361 farebbe pa parte XIX rt e seguente tenzone: tenzone:«Anonimo», «Anonimo», Allegro 1, a della seguente Allegro di di trovar trovar la la man distesa, n. 1, 358-359; «Maestro «Maestro Rínucíno», Rinucino», Non èè largheza largheza dare, dare, al mio parvente, n. 2, 2, pp. 358-359; pp. 359-360; 359-360; «Anonimo», terra non 3, aa pp. pp. Nessun tesauro tesauro in in terra non àà pare, pare, n. 3, a pp. «Anonimo», Nessun 361-362; Giacomo (?)», (?)», Quand'om bon amico amico leiale, leiale, n. 4, a pp. pp. 361-362; «Notar Giacomo Quand'om à un bon 362-363; Marti Tolomei», «Sonetti 22, p. p. 285; 285; MANI 1956, 1956, «Meo «Meo dei dei Tolomei», «Sonetti dubbi», dubbi», n. n. 22, Bruni Bettarini 1974, 1974, in «Meo dei Tolomei rimatore rimatore senese», senese», pp. pp.8484BRUNI BETTARINI in calce a «Meo 85, a p. 84: 84: Ch 361 restituito aa Rinuccini Rinucciniper perl'«inseriment r«inserimento 85, 361 andrebbe restituito ο del soserie di componimenti di mastro [o [o maestro] maestro] Rinuccino con didinetto in una serie V; vi «alcuni caratteri caratteriinterni» intemi» (ripetizione (ripetizione dascalia singola» in V; vi sarebbero sarebbero poi «alcuni delle parole parole tematiche, tematiche, rime, rime, ecc.); ecc.); CATENAZZI Catenazzi 1980, 112-115. L'annotaL'annota1980, pp. 112-115. zione marginale marginale «Meuzzo «Meuzzo ToloTolo- 1I mej», e6, si riferisce dunque, dunque, con con mej», di mano e', si riferisce ogni collazione con B (tale (tale nota nota sarebbe sarebbe di di mano manodeldelogni probabilità, probabilità, ad ad una collazione l'Ubaldiniper perSANTANGELO Santangelo 1928, p. p. 359, 12.1.3). l'Ubaldíni 1928, 359,ma macf.cf.anche anche «Descrizione», «Descrizione», i, 12.1.3).
RuAm D'AMICI RUGIERI D'AMICI Panvini 1962 1962-1964, xlih «Poesie di dubbia attribuzione attribuzione», 4, ΡANVινι -1964, I [1962], xi.m », n. 4, 408-409. pp. 408 409. Cf. supra, Anon, introduzione. 1 Corpus in Ch: Ch: 3aLe ?-RiAqI?-RuAm1?, Ch 239. JaLeI?-RL4g1?-RυΑmτ?, -
1 ♦ Ch 239. Cf. JaLe ?-RiAql?-RuAml?, Ch 239. JaLeI?-RiAgI?-RuAmτ?,
RuFi FILIPPI RUSTICO FILIPPI Marrani MAmANτ
1999. Cf. Cf. supra, BoFi, introduzione (cf. (cf. anche STAIGHELLINI Stanghellini 2004). 2004). Per manoscritta., cf. cf. anche la sintesi di LEONARrI Leonardi 2001, 2001, p. p. 61. la tradizione manoscritta., Ch: [RuFn], [RuFi], Ch Ch 372. 372. Corpus in Ch: ♦ Ch 372. manoscritta, cf. anche ancheCATENAZZI Catenazzi 1977, Die1977, «Bondie «Bondie Die372. Per la tradizione manoscritta, taiuti», «Tenzone», «Nota ai ai testi testi», «Tenzone », n. n. 3a, pp. 147-149, (cf. (cf. anche «Nota », pp. 217-218, p. 218; 218;ANTONELLI Antonelu 1984, Filippo»,1-48,24, a p. 1984, 65 «Rustico di Filippo »,1-48,24, p. 405). Il compocorpi-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
critico-bibliografico -bibliograflco Indice crítico
497
Νοnimento è edito anche anche da da Mengaldo n. mviIu, LVin, pp. MENGALDO 1971, n. pp.136-137 136-137 (cf. (cf. anche anche ««Nonímento margínale «Prota biografica e filologica», 17). L'annotazione marginale filologica», pp. 17-18, a p. 17). anche [BoFi], posta», di mano ee'18$,, si riferisce a [BoFi], Ch Ch 373. 373. Cf. anche [BoFi], Ch Ch 373. 373.
Destinatario, non non segnalato dalla rubrica rubrica del del manoscritto, di [BoFi], [BoFi], Ch Ch Destinatario, [BoFi], Ch Ch 373. 373. 373. Cf. anche [BoFi],
Sala SALADINO Monaci-Arese MONACI -Μ sε
2 1955 , n. 81 81 «Ballata di Saladin», Saladino»,pp. pp.239-240. 239-240. 19552,
Ch: Sala, Sala, Ch Ch 247. 247. Corpus in Ch:
Saladino, cf. cf. MoNAcI-ARESE Monaci-Arese 19552, 19552, n. 81 81 «Ballata di SaladiPer l'identificazione di Saladíno, ονα in Pisa nel cancelleriae" si si tr trova no», pp. 239-240, 239-240, aa p. p. 239: 239: «un «un "Saladinus "Saladinus notarius cancelleriae" vol. xxiv, xxiv, p. p. 677); 677); un un "Saladinus notarius 1270 (MuRAToRi, (Muratori, Rer. notariusde deAcqui" Acqui" 1270 Rer. hai. Ital. Scr., voi. fu tra' legati pisani al concilio di Lione nel 1275 (MuRAToRi, (Muratori, ivi, p. 682)». ♦ Ch 247. Il componimento, oltre che dai manoscritti manoscritti censiti censiti in Monaci-Arese Μoνλcι-AΜΜΕsa 19552, pp. 239-240, 239-240, aa p. 105, f.f. 63r: Ch; cf. cf. anche anche FESTA Festa p. 239 239 (P 105, 63r: «Saladino»; «Saladin»; Ch; 19552, 1908, n. 596; P, P, Ch, Ch, Mg Mg33;; Gnaccarini 1909, II, 232: Ch, Ch, 11,n.n. TT 29, 29, p. 232: GNACCAmNι 1909, 1908, n. 614, p. 596: SOLIMENA 2000, «Saladmo»,2-5:l, p. p. 331; 331; Solimena 2000, 99 99 «Sala«Sala1995, 68 68 «Saladin»,2-5:1, P; Pagnotta PAGNOTTA 1995, dino»,3-8:l, 785: P, P, Ch), èè tradito tràdito anche da Mg3 Mg3 42, 42, f.f. 25r: 25r: «E1saladíno» «Elsaladino» »,3-8:1, p. p. 785: dinο 1 in Ch', Ch , f.f. 3r 3r (cf. (cf. Carboni 3846, p. 388; Ch' Ch1 dede1977, n. n. 3846, CARsoνΙ 1977, ed è presente anche in da P: riva, per la parte in cui si trova componimento in P: cf. cf. il componimento questione, cuí trονα riva Barbi 1915, 1111211 1915, «Per un sonetto attribuito a Dante e per due codici di rime an452-509, aa p. 464). 464). Per Per la la questione attributiva, attributiva, cf. ΠΑ~ΖDuccι Parducci pp. 452-509, tiche», pp. 1915, «Nota», 107-119, n. p. 112. 112. 1915, «Nota», pp. pp. 107-119, n. 2, a p. ,
SeBo SEMPREBENE DA DA BOLOGNA BOLOGNA SEMPREBENE Contini siciliana», «Re Enzo», Enzo», pp. pp. 155-156 155-156 (introdu(introdu», «Re «Scuola siciliana CONTIr 1960, I, «Scuola », p. 816); zione); 157-159 (testo) (cf. «Nota al al testo testo», 816); «Per«Per(cf. anche II, «Nota (cf. anche II, civalle p. 161 161 (introduzione); II, (introduzione); 162-164 (testo) (cf. civalle Doria», Doria», p. cf. anche la sin817). Per la tradizione manoscritta, manoscritta, cf. sin«Nota al testo», p. 817). 35-37, con relativa bibliografia. bibliografia. 2001, pp. 35-37, tesi di Leonardi LEONARDI 2001, Ch: Enzo[+]SeBo, jBMZo[+]SeBo, Ch Ch 240; 240; PeDo[+]SeBo, Ch 241. 241. Corpus in Ch: 1933, «IntroduPer l'identificazione di Zaccagnini 1933, dí Semprebene da Bologna, cf. ZACCAGNINI zione», «I rimatori», Bologna», pp. 41-44, 41-44, a p. 41: 41: «vissero a rimatori », 88 «Semprebene da Bologna», Bologna due notari collo collo stesso stesso nome, Semprebene Semprebene del del Nero e Semprebene Semprebene di di due notar Ugolino di Niccolò Niccolò della (al secondo dei quali andrebbe accordata accordata la della Braina» Braira» (al Ugolin di preferenza). Cf. 1947, pp. 68-69. 68-69. Cf. anche Monteverdi MONTEVERDI 1947,
♦ Ch 240. Cf. jBnzo[+]SeBo, Enzo[+]SeBo, Ch 240. ♦ Ch 241. Cf. PeDo[+]SeBo, Ch 241.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
498
Canzoniere italiano Chig. L. Vili. 305 305 italiano Chig. L. VIII. StPr STEFANO PROTONOTARO, PROTONOTARO, MESSERE MESSERE
Panvini 1962-1964, attribuzione», PAνwnvι xi.iii «Poesie di dubbia attribuzione », n. 8, 1962 1964, I [1962], xlhi 417-419. Cf. supra, Anon, introduzione. Per la tradizione manoscritta, manoscritta, pp. 417-419. cf. anche la sintesi di Leonardi 2001, p. 35, con relativa relativa bibliografìa. LE01ARuI 2001, bibliografia. cf. p. 35, Corpus in Ch: Ch: 3aiLe?-PiVi?-StPr?, JaLe?-PiV?-StPr?, Ch 237. -
♦ Ch 237. Cf. JaLe?-PiVi?-StPr?, JaLe?-Piv?-StPr?, Ch 237.
TeCa TERINO DA CASTELFIORENTINO De ROBERT'S Robertis 2002, 3, n. 26b: «Teríno «Terino da Castelfìorentino (?)», pp. 280-281. DE Castelfiorentino (?)», Ch; TeCa?, TeCa?, Ch 310. 310. Corpus in Ch:
xv
«Teríno
»,
Orlando 1974, 1974, n. xv a: «Terino ad Onesto», 72. ORLANDO Onesto p. 72. Ch: TeCa, Corpus in Ch: TeCa, Ch 329.
♦ Ch 310. tradito anche Ar (per (per cui cui cf. cf. 310. Responsivo di Ch x.I. Il componimento è tradito anche da Ar P1 vm «Cino «Cino da Pistoia», Pistoia», ff. ff. 87v-121r, 87v-121r, 64: scritto aa P' 64: «di «di messer messer Cino Cíno predetto, predetto, scritto Dante Alighieri, d'un Sonetto Sonettoche checomincia cominciaAA ciascun'alma Alighieri, per per risposta d'un ciascun alma presa presa 1 ... &c.»); da castelfiorentino»; castelfìorentino»; Gt Gt xx XI «Sonetti de íi soprasopra&c.»); Mg Mg' 5, 5, f.f. 2r: 2r: «terino «tenno da autori mandati mandatil'uno l'unoa'a'laltro», laltro»,p.p.133r: 133r:«M. «M. Cino Cinoda daPistoia PistoiaaaD. D. AlaAladetti autori ghieri per risposta risposta del del primo primo sonetto sonettode delalasua suaVita Vitanuova». nuova». Per Perlalaquestione questione attributivacf., cf., oltre oltre aaD Deε Robertis ~ΖΟΒΕRτιs 2002, 3, pp. 280-281, Zaccagnini attributiva ZACCAGNIN! 1925, «Ridubbia autenticità», autenticità», n. n.xiv, xiv, pp. pp.293-294, 293-294, aa p. p. 294, 294, con conrelativa relativabibliobibliome di dubbia da Corni «Appendice»,n.n.xxIl,, «Tenno «Terino da grafia. Il sonetto è edito anche da Goaii 1996, «Appendice», Castelfìorentino», p. p. 238 238 (cf. (cf. anche anchepp. pp.235-236, 235-236, aap. p.236). 236). Castelfiorentino», CiPs, Ch Ch 49; 0nBo, OnBo, Ch Ch 328. 328. Cf. an anche Ch 328. 328. Destinatario di CíPs, che OnBo, Ch TiGa TíGa TIBERTO GALLIZIANI GALLIZIANI TIBERIO Panviniµ1962-1964, I [1962], attribuzione», 18, PAννι [1962], xliii xuii «Poesie di dubbia attribuzione », n. 18, pp. 436-439. Cf. supra. supra, Anon, introduzione. Ch: RiΑq?-T~Ga?, RiAq?-îïGa?, Ch Ch 234. 234. Corpus in Ch: ♦ Ch 234. Cf. RiAq.'-KGa?, RiAq?-TiGa?, Ch 234. ToFa DA FAENZA FAENZA TOMMASO DA Zaccagnini ZACCAGNINI
1935, Tommaso da Faenza», Faenza», pp. pp. 89-106 89-106 (cf. (cf. anche anche 1935, «Rime di Tommaso II «Tommaso da Faenza», pp. pp. 85-87). 85-87). Per Per la la tradizione editoriale editoriale delle n
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
critico-bibliografico Indice crítico-bibliografico
499
rime diTommaso TommasodadaFaenza, Faenza, Zambrini 1884 188422,, «Simbuono Giudice, Canrime di cf. cf. ZAMBRINI col. 937. 937. zoni due», col. Corpus in Ch: Ch: ToFa, ToFa, Ch Ch 163. 163. In DVE, xiv, Dante afferma, aa proposito dei «Romandiolos» «Romandiolos» e dei dei «Forlivien«ForlivienDVE, I, xiv, ses», che «horum aliquos audivimus, Thomam Thomam vívialiquos a proprio poetando divertisse audivímus, delicet MENGAL.DO 1979,n.n. 5, 5, p. p. 115 delicet et etUgolinum UgolinumBucciolam, Bucciolam,Faventinos». Faventinos». Mengaldo 1979, 115 (a cui Βucciòla dantesco fica il íl Tommaso Bucciòla anche per la bibliografia), bibliografia), identi identifica si rimanda anche bibliografiche », νι 1881, con Tommaso Tommaso da daFaenza Faenza(cf. (cf.anche ancheCASi Casini 1881, «Note critiche e bibliografiche», ρp. 318-119, n. xxiv xxiv [= [= ToFa, ToFa, Ch Ch 163], 163], pp. 318-119, a p. 319). 319). in ZACCAGNiNI 1935, ♦ Ch 163. 163. Il componimento, oltre che dai manoscritti manoscritti censiti censiti in Zaccagnini 1935, n. v, pp. 101-103, 101-103, aa p. p. 101 101 (Ch; (Ch; V V 108, 108, f. 32r: «Messer «Messer Tomaso Tomaso da da Faenza»; Faenza»;PP ι~Arι 1889-1893 [n (1889), n], «Messer Siribuono Siribuono iudice»; iudice»; cf. cf. anche anche FFrati 65, f. 36v: «blesser V, Ba, Ba, R R11,, P, 'carte `cart e Barbieri'; XLI 10, p. p. 354: 354; Ch, Ch, Ch Ch11,, V, xLI «Buzzuola Tommaso», n. 10, P, R W,1, Bo1l;; GNACCAmνι Festa 1908, n. 745, p. 603: 603: P, Gnaccarini 1909, II, n. SS 569, 569, p. p.223: 223:V, V, FESTA Ch, P; SOLI MENA 2000, 109 «TomasodadaFaenza»,9-367:1, Faenza»,9-367:1, p. 787: V, P, Ch), Ch), è tràtri Solimena 2000, 109 «Tomaso V, P, Ba3 ix TX «Diuersi «Diuersi authorí», authori», 347, 347, f.f. 140v: 140v: «M. «M. Tomaso da faenza» dito anche da Bai 1 Thmmaso da da Faenza»; R 11 268, 103, f.f. 74v: 74v: «M. «M. Thomaso 268, f.f. 120r: 120r: e derivati (tra cui cu~~Bo l 103, manoscritti che «Di M.Tommaso Tommaso da da Faenza»; Faenza»; per gli altri manoscritti «Di M. che provengono provengono da Ba, 1900, n. 75, p. 66); i vi. w. 1-6 1-6 sono inoltre trascritti trascritti nel nel `Libro 'Libro siciliacf. Barbi BAanι 1900, Guinicelli» (cf. BARTHOLOMABIS 1927, iv «Ta(cf.DEDe Bartholomaeis 1927, no', con attribuzione a «Guido Guinicelli» vole de' Canzonieri di G. M. Barbieri», Siciliano"», pp. 82-99, a Barbieri », D «Il "Libro Siciliano"», `Libro siciliano', cf. anche supra, p. 99; 99;PANVινι Panvini 1953, pp. 92-95, a p. 93; per il 'Libro £nzo[+]SeBo, Ch 240). 240). Il Il componimento è presente anche in Ch Ch11, f. 50r 50r (cf. (cf. Enzo[+]SeBo, Ch 1 Carboni 1977, n. 3788, p. 382; 382; Ch 1 deriva, per la parte in cu cui~~ si trova il comCAnnoνi P: cf. cf. Bim Barbin 1915, 1915, «Per un un sonetto attribuito attribuito a ponimento in questione, da P: antiche », pp. pp. 452-509, a p. 464); 464); V3 V3,, f.f. 116r 116r (cf. Dante e per due codici di rime antiche», di V: Carboni 1980, n. 2771, p. 242; 242; V3 V3 è «copia quasi integrale» di V: DE De Rοεεωττs Robertis nονι 1980, CAι 1**, pp. Per la la questione attributiva, cf. anche ancheZACZac2002, 1**, pp. 688-691, 688-691, a p. 688). Per de lle rime», pp. 53-61, cagnini 1933, «Introduzione», 53-61, aa p. 56. 56. Il Il CAGNΙN' «Introduzione », «L'autenticità delle CASINI 1881, m r «Rime «Rime incertamente attriattricomponimento è edito anche da Casini xxiv, pp. 45-47 (cf. anche «Note «Note critiche e bibuite a M. Guido Guinizelli», n. xxrv, 318-319). bliografiche», pp. 318-319).
del manoscritto, di MoAn, Ch 242. Destinatario, non segnalato dalla rubrica rubrica del ToFi TORRIGIANO DA FIRENZE, MAESTRO TORRIGIANO
Catenazzi 1988, Cf. p. p. 265: 265: il testo testo di ToFi, ToFi, Ch 504, 504, «in assenza CATENAZZI 1988, pp. 265-266. Cf. di prove d'archetipo, d'archetipo, èè costruito costruitoprevalentemente prevalentementesusuV». V». Corpus in Ch: Ch: ToFi, Ch 504. 504. Per l'identificazione da da Firenze, cf. CATENAZZI l'identificazionedidiMaestro MaestroTorrigiano Torrigiano Firenze, cf. Catenazzi 1988, 1988, p. 266 266 e n. 5, 5, con con relativa relativa bibliografia: bibliografia: «la «la proposta proposta del del Casini Casini [...] [...] didiidentificarlo identificarlocol col sommo fisico fisico ed insegnante a Parigi, Parigi, di di cu cui~~ scrisse scrisse la la vita vita F. F. Villani, Villani, non èè paspassommo sata ancora ancora in in giudicato». giudicato».
♦ Ch anche da da Ba Ba33 ix TX «Diuersi «Diuersi authorí», authori», 355, 355, f.f. Ch 504. 504. Il Il componimento componimento è tradito anche 144r: «Guido Orlandi» Orlandi» e derivati 144r: «Guido derivati (tra (tra cu~~ cui Bo11 111, 111, f.f. 81r: 81r: «Guido «Guido Orlandi»; Orlandi»;
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
500
Canzoniere italiano Chig. L. Vili. 305 305 italiano Chig. L. VIII. per gli altri manoscritti manoscritti che che provengono provengono da da Ba, Ba, cf. cf. Barbi 83, p. p. 67); 67); ΒΑRΒΙ 1900, 1900, n. n. 83, 138, f. 72r: 72r: «Mastro «Mastro Melliore Melliore da da Firençe»; Firençe»; VV 488, 488, f.f. 127r: 127r:«Mastro «MastroTo ToriP 138, rigiano» (cf. (cf. anche ancheANTONELL! Antonelli 1984, 70 «(Maestro) Torrigiano», 1-48:20, dove dove 1984, 70 «(Maestro) Torrigiano»,1-48:20, però assente l'indicazione di Ba Ba33). ). Per la la questione questione attributiva, attributiva, cf. cf. Cateè perδ CArEnazzi bibliografía), che propende propende per perMaeMaeNazzι 1988, 1988, pp. pp. 265-268 265-268 (con (con relativa bibliografia), data «la «la correttezza correttezza eel'autorità» l'autorità» di V V in materia attributiva attributiva stro Torrigiano data in materia (p. 265), l'assegnazione di P sarebbe da respingersi respingersi per per ragioni ragioni crocro(p. 265), mentre l'assegnazione nologiche «si spalanca su una una zona zonapopolata popolatada da nologiche (p. (p. 266). 266). Illl sonetto sonetto in Ch «si individui n0 523 523 [= [= [Fran], [Fran], Ch Ch525], 525], Dolze individui (sicuramente) (sicuramente) fiorentini fiorentini (basti n° Doize mia donna, '1'l vostro partimento, che V 500 maestro Francesco), Francesco), èè pospos500 dà a maestro sibile copista del del Ch, Ch, traendolo traendolo da dalla fonte in in cui cui esso esso sibile congetturare che il copista lla fonte era, insieme con con altri, altri, adespoto, adespoto, loloabbia abbiadeliberatamente deliberatamenteagganciato agganciato al era, insieme al gruppetto dell'Orlandí dell'Orlandi perché perché indotto indotto dall'esistenza dall'esistenza di di richiami richiami interteintertestuali» con con [GuOr], [GuOr], Ch Ch503 503(p.(p.267; 267;cf.cf.anche anche Pollidori 1995, 1995, «Nota «Nota cricriPoLLIDORI tica», 76-89, n. p. 76). 76). II Il componimento componimentoèèedito editoanche anchedada Bertactica», pp. 76-89, n. 2, aa p. BERTAcchi 1906, «Maestro «Maestro Migliore», Migliore», p. 146; 146; Panvini 1962-1964, [1962], xLτττ xt.itt cm 1906, Ρλννιµµ 1962 -1964, II [1962], «Rime di 26, p. p. 453. 453. «Rime di dubbia attribuzione», n. 26,
Ugol UGOLINO Orlando 1974, 69-70. Ch Ch 317 317 èè edito edito ORLANDO 1974, n. n. xiv xíva: a: «Ugolino «Ugolin ad Onesto», Onesto », pp. 69-70.
anche daTORRACA Torraca 1893, n. n.iv,iv,p.p.203 con l'el'eanche da 1893, 203(cf. (cf.«Note», «Note»,n.n. 23, 23, pp. pp. 210-211 con dizione di OnBo, OnBo, Ch 316 [p. [p. 210] 210] ee di di Ugol, Ugol, Ch Ch 317 317 secondo Molteni-MoΜοτ.ΤΕNI-ΜοNACI 1877 [p. [p. 211, con relativa relativa bibliografia]). NACι 1877 Corpus in in Ch: Ch: Ugol, Ugol, Ch Ch 317. 317. Ugolino identificabile, secondo secondo Mengaldo 115-116, a p. 115, 115, Ugolino è identificabile, MENGALDO 1979, 1979, n. n. 6, 6, pp. 115-116, Ugolino Bucciòla rimatori rorocon Ugolino Buccibla citato da Dante in DVE, DVE, I, xrv, xiv, a proposito dei rimatori magnoli dei faentini faentini (cf. (cf. supra, ToFa, «figlio di di Alberigo Alberigo ManManmagnoli e dei ToFa, introduzione): «figlio fredi {Inf., 118), corrispondente di Onesto Onesto e pure pure autore autore(secondo (secondo inforinfor(Inf., xxxrn, xxxm, 118), mano ií Documenti Documenti d'Amore) d'Amore) di un trattato trattato didattico didattico in in versi versi (De (De salutandi momodis) "in ydeomate Faventinorum, rimis ornatissimis omatissimis atque atquesubtilibus"» subtilibus"» (cf. (cf. anche anche Zambrini 18844, «Buzzuola, «Buzzuola, Ugolino, Faentino, Faentino, Sonetto», Sonetto», coll. coli.207-209; 207-209; Torraca ZAirnuii 18844, ΤσRRΑCA 1893, in pp. 191-200 191-200 [cf. [cf. anche anche«Note», «Note»,pp. pp.207-209]). 207-209]). 1893, in particolare particolare pp. Destinatario Ch 316. 316. Destinatario di di OnBo, InRi, Ch
Verz
VERZELLINO Brugnolo 1984, n. xim, «Verzellino a Dino Dino Frescobaldi», 62-63. BRUGNOLO χπa, «Verzellino Frescobaldi », pp. 62-63. Ch: Verz, Verz, Ch Ch 369. 369. Corpus in Ch: implicito nella rubrica del manoscritto, di Destinatario non segnalato, segnalato, ma implicito DiFr, Ch 370. 370. DiFr,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Appendice 11 Appendice
sonetti anonimi/adespoti* anonimi/adespoti* II sonetti
** Desidero messo aa mia mia disposizione disposizione íi materiali materiali Desideroringraziare ringraziare Riccardo Riccardo Gualdo Gualdo che che ha messo ilian a' (tra preparatori per per la la sua sua edizione edizione dei dei sonetti sonetti anonimi anonimi di di 'area 'areasic siciliana (tra cui cui Ch Ch 182, 182, Ch Ch preparatori 184-185, Ch 187-189, 187-189, Ch Ch 325, 325, Ch Ch 337, 337, Ch 339, 184-185, Ch 339, Ch Ch 344, 344, Ch Ch 367, 367, Ch Ch 506-510, 506-510, Ch Ch 524, 524, Ch Ch 526; in appendice: Ch Ch 527); 527); dall'edizione dall'edizione Gualdo (citata semplicemente 526; Ch 220, 220, Ch Ch 352-353, 352-353, Ch semplicemente 182) ee di Carducci Cλanuccτ 1907 «Gualdo») l'indicazione di di Angeloni 1907 (per (per Ch 182) 1907 (per (per ΑΝGΕLΟΙ' 1907 «Guaτ no») derivano l'indicazione lla tesi di Ch 508-509, 508-509, Ch 524), 524), ee ilil riscontro riscontro aa Ch Ch 352, 352, vv. 10. 10. Mi Mi sono sono inoltre inoltre avvalso avvalso de della di ττosaro 1987-1988. anche aa Marco laurea dí di CCrosato 1987-1988. Un Un grazie grazie anche Marco Berisso Berisso per per ii suggerimenti suggerimenti riguarriguarlaurea danti Ch Ch 332. 332. Per Per ilil numero numero d'ordine d'ordine del delcomponimento componimentonel nelms., ms.,cf. cf.«Sigle «Sigledistintive distintivedededanti gli gli autori ee dei dei destinatari», destinatari», colonna colonna 4; 4; per períicriteri criterididiedizione edizionediplomatico-interpretativa, diplomatico-interpretativa, «Indice I», I», colonna colonna 2, seconda riga. riga. Eventuali proposte proposte di di emenemencf. «Istruzioni particolari», «Indice demanto aa lezioni lezioni corrotte corrotte del del codice codice sono sono avanzate avanzate nelle nelle note noteinincalce calceaaciascun ciascunsonetto, sonetto, demanto secondo secondo la la formula formula 'verso 'verso del delsonetto': sonetto':'lezione 'lezionedel delms. ms.'—> ->■ 'lezione 'lezione congetturale' congetturale' (non (nonvenvengono gono riprodotti riprodotti gli gli eventuali eventuali segni segni di di integrazione, integrazione, espunzione, espunzione,ecc. ecc.delle delleedizioni edizionididiriferife«Par.» si intende rimento dell'«Indice dell'«Indice VI»). VI»). Con Con l'abbreviazione l'abbreviazione «Par.» intende Dante Dante Alighieri, Alighieri, Commedia rimento 2 cf. «Indice VI», ΠπταοπcκΡτ1994 19942;; per le (Paradiso), cui cf. cf. Petrocchi le sigle sigle «Dec.», «Dec.», «Pg», «Pg», cf. VI», introduintrodu(Paradiso), per cui zione.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Su cinquecentoquarantatré cinquecentoquarantatré componimenti, componimenti, sono sono trecentotrenta trecentotrenta Su quelli provvisti circa la la metà metà dei deisonetti sonetti(duecentodieci (duecentodiecisu su quelli provvisti di di rubrica; rubrica; circa componimenti di di mano mano quattrocentoventuno) èè invece priva di rubrica. II componimenti B, C, C, D sono rubricati1: Β, sono tutti rubricati': Numero d'ordine d'ordine nel ms. dei dei Numero nel ms. componimenti provvisti provvisti di di rubrica componimenti rubrica
Numero d'ordine d'ordine nel nel ms. ms. dei dei Numero componimenti privi privi di di rubrica componimenti rubrica
13; 62; 82-124; 82-124; 126-141; 126-141; 16616613; 49; 49; 62; 181; 190-219; 222-229; 222-229; 248-265; 248-265; 181; 190-219; 267-268; 271-276; 271-276; 279; 279; 283-294; 283-294; 267-268; 296-299; 304-323; 304-323; 328-329; 328-329; 340; 340; 296-299; 368-371; 495-504; 495-504; 513-520; 513-520; 536`536c368-371; 538c; 539D-542D 539d-542d 538`; Totale dei dei sonetti: Totale sonetti: 211 211
182-189; 220-221; 220-221; 266; 266; 269-270; 269-270; - 182-189; 277-278; 280-282; 280-282; 295; 295; 300-303; 300-303; 277-278; 324-327; 330-339; 330-339; 341-367; 341-367; 372372324-327; 494; 505-512; 505-512; 521-535 521-535 494;
(-) (-)
Sonetto SΟΝΕΤΤΟ
Canzone CAΝΖΟΝΕ
Ballata ΒΑLLAΤΑ
B
1-6; 15; 22; 22; 24 24 8;; 25-26; 281-6; 10-11; 10-11; 15; 25-26; 2829; 31-35; 31-35; 37-41; 37-41; 43; 43; 45-46; 45-46; 50SC29; SI; 53-55; 53-55; 57; 57; 59; 59; 68; 68; 75-76; 75-76; 787851; 81; 142-143; 142-143; 157-158; 157-158; 162-165; 162-165; 81; 230-246; 543° 230-246;543D Totale delle 68 Totale delle canzoni: canzoni: 68
(-) (-)
Totale dei dei sonetti: Totale sonetti: 210 210 58; 69; 69; 77 77 -- 58;
Totale delle Totale delle canzoni: canzoni: 33
7-9; 12; 12; 14; 14; 16-21; 16-21; 23; 23; 27; 27; 30; 30;36; 36; 7-9; 42; 44; 47-48; 47-48; 52; 52; 56; 56; 60-61; 60-61; 636342; 44; 67; 70-74; 70-74; 144-151; 144-151; 153-156; 153-156; 67; 159-161; 247 159-161; 247 Totale delle delle ballate: Totale ballate: 49 49
Mottetto MOTTEAAi
125 - 125
Discordo Dτscοττηο
152 - 152
Totale dei mottetti: Totale dei mottetti: 11 Totale Totale dei dei discordi: discordi: 1I Totale componimenti Totale componimenti provvisti di di rubrica: rubrica: 330 provvisti 330
Totale componimenti Totale componimenti privi di rubrica: 213 privi di rubrica: 213
1
Sono esclusi ddal computo íi componimenti componimenti poetici poetici de della nova. II lla Vita Sono naturalmente naturalmente esclusi al computo Vita nova. sonetti Ch Ch 184, 184, Ch Ch 188, 188, Ch Ch 220, 220, Ch Ch 507, 507, Ch Ch 511 511 presentano presentanolalarubrica rubricaincompleta incompleta«So«Sosonetti netto di»; di»; ii sonetti sonetti Ch Ch 303 303 eeCh Ch523 523 sono sonointrodotti introdottidada«Sonetto» «Sonetto»(cf., (cf.,inindettaglio, dettaglio,«De«Denetto scrizione», n, ripetuti, quattro quattro coppie coppie risultano risultano prive prive di di rubrica rubrica (Ch (Ch scrizione», n, 3). 3). Dei Dei cinque cinque sonetti sonetti ripetuti, 182=375; di ruru182=375; Ch Ch 338=466; 338=466; Ch Ch 351=490; 351=490;Ch Ch402=476); 402=476);ilílsonetto sonetto Ch Ch 83 83 èè invece invece provvisto provvisto di brica (al contrario contrario del del `doppio' 'doppio' Ch ms.). Nei Nei sonetti sonetti sono sono inclusi: inclusi; sonetti, sonetti, brica (al Ch 324, 324, adespoto adespoto nel nel ms.). sonetti rinterzati, rinterzati, sonetto sonettoaasedici sediciversi; versi;nelle nellecanzoni: canzoni:ccanzoni, stanze di di canzone, canzone, canzoni canzoni sonetti anzoni, stanze sestine (cf., (cf., in in dettaglio, dettaglio,«Descrizione», «Descrizione», m). m). sestine
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
504
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. VIII. Vili. 305 305
Secondo le edizioni edizioni di di riferimento riferimentodell'«Indice dell'«IndiceVI», VI», centosessantacentosessantaSecondo duecentotredici componimenti componimenti privi di di rubrica rubrica sono, sono, con conmagmagsette dei duecentotredíci assegnabili aa qualche qualche rimatore. rimatore. IIrimanenti rimanentiquaquagiore o minore certezza, assegnabili rantaquattro (tutti (tuttisonetti), sonetti),sarebbero sarebberoinvece, invece, allo allo stato stato attuale attuale de delle corantaquattro lle conoscenze, anonimi 22:: noscenze,
Numero d'ordine d'ordine nel ms. Numero nel ms. dei componimenti componimenti adespoti adespoti dei (-) (-) Sonetto SONETTO
Canzone CANZONE
182-185; 266; 266; 277-278; 277-278; 280-282; 280-282; - 182-185; 300-303; 324; 324; 326-327; 326-327; 331; 331; 338; 338; 300-303; 341-343; 345-347; 345-347; 349-351; 349-351; 354354341-343; 361; 364-365; 364-365; 372-373; 372-373; 375-494; 375-494; 361; 505; 521; 521; 525; 525; 532 532 505; Totale dei dei sonetti: Totale sonetti: 164 164 - 58; 58; 69; 69; 77 77
-
Numero d'ordine nel nel ms. ms. Nume ro d'ordine dei componimenti componimenti anonimi anonimi dei «Appendice «Appendice 2» 2»
Monaci 1877-1879 (1877), - MONACI 1877-1879 [x (1877), n], n. 180, p. p. 372: 372: 'Anonimo' 'Anonimo' η], n. 180, (Ch); (Ch); Angeloni 1907, - ANGELON' 1907,«D «D-- Rime Rime dubbie, Sonetto Sonetto l», 139: 'Dino bie, ι», p. 139: `Dino Frescobaldi?' (Ch); (Ch); Frescobaldi?' Panvini 1962-1964, 1962-1964, II [1962], [1962], - Ρλννινι XLIV «Poesie 116, xuv «Poesie anonime», anonime », n. 116, pp. 623-624 623-624 (Ch); (Ch); pp. xw, p. p. 246: 246: - Sansone SANSONE 1997, 1997, n. n. xiv, 'Francesco da (Ch). `Francesco da Barberino?' Barberin?' (Ch).
Note: cf. Frati «Angiolieri Cecco», Cecco», n. n. 125, 125, Note: perla per la tradizione tradizione ms., ms., cf. FRATI 1889-1893 1889-1893 [n [n (1889), (1889), i], i], xdc xix «Angiolieri p. 60 (Ch); (Ch); [IV [IV (1891), (1891), l], xrx «Frescobaldi «Frescobaldi Dino», 216-220, n. 12, aa p. p. 218 218 (Ch, (Ch, τ], F xix Dino », pp. pp. 216-220, n. 12, p. 60 con il ri rimando, Frescobaldi, alla alla Tavola dei Documenti d'amore d'amore mando, per l'attribuzione a Frescobaldi, con «ri volle» ee «conoscenza»; di Francesco Barberino redatta dall'Ubaldini, s.s. v. Francesco da Barberirto redatta dall'Ubaldini, v «rivolle» «conoscenza »; per per l'inattendibilità dell'assegnazione dell'assegnazione a Frescobaldi, Frescobaldi,cf.cf.MASSÈRA Massèra 1904a, 1904a, p.p.45; 45;DnBENEDebenedettt 1908,p.p.348; 348;cf.cf.anche anche Gualdo 1999, 1999,n.n.14, 14,pp.pp.125-126, 125-126, p. 126); Antonelli Darn 1908, GUALDO a p.a 126); ANTONELLI 1984, 72 «Anonimi»,101-48:54, p. (Ba33,, Ch). Ch). V' V1 6è stato segnalato segnalato per la la prima prima 1984, 72 «Ánonimi»,101-48:54, p. 416 (Ba volta da daGUALηΡο Gualdo 1998, 212: «Per «Per qualu(n)ca qualu(n)ca staysone staysone nasce la rosa» rosa» (cf. (cf. anche anche volta 1998, p. 212: Gualdo 13;CARBONι Carboni 1980, 1980, n. 2179, 2179, p.p.195). 195).ANGaLON' Angeloni 1907, 139, GUALDO1999, 1999,p.p. 125 ee n.n.13; 1907, p. 139, assegna dubitativamente aa Dino il sonetto sonetto sulla sulla scorta scorta della testimoFrescobaldi il assegna dubitativamente Dino Frescobaldi della testimonianza della Tavola dei Documenti d'amore d'amore e della della registrazione di FRλτι Frati 1889-1893 1889-1893 tra le le rime di di Frescobaldi; Frescobaldi; osserva che il componimento componimento «deve «deve essere essere inoltre inoltre in osserva poi poi che uno Strozziano ee non non potrei rintracciarlo rintracciarlo»: si tratta Ch (cf. (cf. DE De Benedetti imo Strozziano BENEDETTI 1908, »: si tratta di Ch 1908, 3 L'indicazione della e aa stampa stampadei deicomponimenti componimentideriva deriva 3 L'indicazione della tradizione tradizione manoscritta manoscritta e dallo spoglio dei dei seguenti seguenti repertori repertori ee studi: studi; Zambrini 18844; FRATI Frati 1889-1893; Festa 1908; 1908; dallo spoglio ΖΑΜΒRmνi 18844; 1889-1893; FESTA Gnaccarini 1909; 1948;CARBONI Carboni 1977; 1977;CARBONI Carboni 1980; SOLτιvτnNA Solimena GNACCARINI 1909;Morpurgo Mom'uRGO1929; 1929; Dionisotti Dxomsorrx 1948; 1980, «Indice «Indice bibliografico», bibliografico», pp. pp.205-233; 205-233;AN Antonelli 1984, «Indice degli auau1980, τoνnLLι 1984, «Indice bibliografico degli tori ee dei deitesti», testi»,pp. pp.377-420; 377-420;Momio Morino1984; 1984;IUPI IUPI1988-1996; 1988-1996;SouivmiA Solimena 2000, 2000, «Indice «Indice bibibliografico», pp. pp.701-790; 701-790;DE DeROBERTIS Robertis 2002, delle non dantesche», dantesche», 1**, 1**, pp. pp. 2002, «Indice «Indice de lle rime non 965-982; 3, pp. 575-583. 575-583. 965-982; 3, pp. 44 Di MONACI Monaci 1877-1879 l'edizioneininvolume volume Molteni-Monaci 1877, che Di 1877-1879sisi segnala l'edizione MoLTENI-MINACI 1877, che non viene viene di di seguito seguito utilizzata. utilizzata. 5 3 3 L'annotazione che che precede precede Ba 428, relativa relativa aa Ba 428-431 [= [= Ch Ch 182-185], 182-185], recita: recita: 5 L'annotazione Βα3 428, Βα3 428-431 «Questi sequenti sonetti sono sono scripti scripti sul sul libro libro del del bembo bembo senza senza alcun alcuntitolo titolodidi[chi] [chi] «Questi sequenti quattro sonetti sieno pererrore erroreson sonscripti scriptiqui quiche ches'hau[eano] s'hau[eano]aascriuere scriuerefra fraliliauthori authoriincerti». incerti». sieri etetper
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
506
Canzoniere italiano Chig. L. Vili. 305 305 italiano Chig. L. VIII. p. 348; «Descrizione», «Descrizione», 1,l, 14.2). 14.2). Sn Sansone 1997, p. 222, considera considera Ch Ch 182 182 (= (= Ch Ch 375) 375) ee νsoνΕ 1997, p. 222, Ρ. 348; Ch 184 «di «di dubbia attribuzione [= [= aa Fr Francesco ma per per nu nulla velleiCh 184 dubbia attribuzione ancesco da da Barberino], Barberin], ma lla veHeitaria, per permotivi motivi esterni estemi(codícologici) (codicologici) ee interni», interni», ininvirtù virtùdel delfatto fattoche cheCh Ch183 183sisi trova trova tana, nel Reggimento di donna donna di (Sansone 1995 19952',, «Pa «Parte nel Reggimento ee costumi costumi di di Francesco Francesco da da Barberino Barberin (Sλνsονε rte quarta», pp. 38-39; per la tradizione tradizione del del Documento, Sansone 1995 19952',, iτ «Mano«Manoquarta», pp. 38-39; per la Documento, cf. cf. SnνsoνΕ scritti ee edizioni», edizioni», pp. pp. xv xv-xxn, pp. xv xv-xvin; la tradizione tradizione manoscritta manoscritta del del comcomscritti xx π, a a pp. xvm; per per la ponimento, cf. anche anche SλνsoνΕ Sansone 1997, 1997, n. vi, p. p. 244 244 ee n. n. aa p.p. 251, 251, dove dove perb però non non èè riponimento, cf. n. vi, ri3 portata la testimonianza testimonianza di di Ba Ba3). ). Motivi sussistono (né, (né, portata la Motivi «codicologici», «codícologici»,in in realtà, realtà, non non sussistono peraltro, vengono vengono presi in esame esame da da Sa Sansone 1997). II criteri criteri attributivi attributivi di di SSansone peraltro, presi in νsoνΕ 1997). λνsoνΕ 1997, pp. dei sonetti sonetti in in questione): questione): 1997, pp. 232-233, 232-233,sono sonodue due (posizione (posizione in in Ch Ch ee argomento argomento dei «occorre la sequela sequela di di trascrizioni trascrizioni [...]: [...]: ilil sonetto sonettodel del Reggi«occorre osservare osservare attentamente attentamente la Reggimento ha numero 181 181 [= [= Ch Ch 183]; 183]; quello quello immediatamente immediatamente pprecedente, il 180 180 [= [= mento ha il numero re cedente, il Ch 182], adespoto, nostro xiv xiv (Per seguente, Ch 182], adespoto, èè il nostro (Per qualunque)] qualunque); quello quello immediatamente immediatamente seguente, 182 [= [= Ch Ch 184], 184], adespoto, nostro xv xv (Lo tropp'orgoglio). Ma, si badi badi ancora, ancora, dal dal il 182 adespoto, èè il nostro (Lo tropp'orgoglio). Ma, si numero 164 164 al al 179 179 [= [= Ch Ch 166-181] 166-181] si testi di di CCino da Pistoia, Pistoia, tutti tutti di di caratcaratnumero si hanno hanno testi ~no da tere amoroso amoroso (quali (quali ilil 180 180 ee il 182 182 [= [= Ch Ch 182 182 ee Ch Ch 184] 184] non non sono). sono). Dopo Dopo ilil 182 182 [= [= tere Ch 184], ee cioè cioè dal dal 183 183 al al 187 187 [= [= Ch Ch185-189] 185-189] (ossia (ossia cinque cinque componimenti) componimenti) sisi ririCh 184], prendono poesie poesie d'amore, d'amore, ma ma date date come come anonime. anonime.Col Col 188 188 [= [= Ch Ch 190] 190] ee fino al 191 191 prendono fi no al [= 193] si ha prosecuzione prosecuzione della della serre, serie, amo amorosa, posta sotto sotto il nome nome di di Cíno Cino da da [= Ch Ch 193] si ha ro sa, posta Pistoia. Sembra evidente, evidente, dunque, che ii tre tre sonetti sonetticonsecutivi consecutivi180, 180, 181, 181, 182 182 [= [= Ch Ch Pistoia. Sembra dunque, che 182-184], uno il nome nome di di Fr Francesco [...], consenconsen182-184], uno dei dei quali quali (il (il centrale) centrale) èè posto posto sotto sotto il ancesco [...], tono di di affacciare affacciare dubbi dubbi circa circa l'anonimato l'anonimato ee sospetti sospetti quanto quanto aalla paternità. Sospetti Sospetti tono lla paternità. non estensibili estensibili alla alla piccola piccola serie serie adespota adespota dal dal 183 183 alal187 187 [= [= Ch Ch185-189], 185-189], per perevidenti evidenti non motivi tematici, fa collegare collegare casomai tutta lala motivi tematici, visto visto che che l'argomento l'argomento sentimentale sentimentale li li fa casomai a a tutta serie, omogeneaininsé, sé, didiCino: Cino; quella quellache cheprecede precedeeequella quellache chesegue». segue». serie, perfettamente perfettamente omogenea Va però osservato che due componimenti componimenti in questione sono adespoti in entrambi Va però osservato che íi due in questione sono adespoti in entrambi codici che che hli contengono contengono (Ch (Ch ee Ba Ba33): ): la vicinanza di di Ch Ch 182 182 ee Ch Ch 184 184 aa Ch Ch 183, 183, sisiii codici la vicinanza curamente assegnabile assegnabile aa Francesco Francesco da da Barbe Barberino, non èè argomento argomento di di per per sé sé suffisufficuramente ~no, non ciente per per estendere estendere l'attribuzione l'attribuzione aa testi testi di di fatto fatto anonimi, anonimi, in in mancanza mancanza di di elementi elementi ciente stilistici oo contenutistici contenutistici inequivocabili inequivocabili (invio destinatario, stilemi stilemi carattericaratteristilistici (invio ad ad un un destinatario, stici, ecc.; ecc.; secondo secondo SSansone 1997, p. 233, sarebbe sarebbe invece invece «p «proprio l'argomento dei dei stici, λνsoνΕ 1997, p. 233, roprio l'argomento due sonetti sonetti ad ad indurre indurre aa ritenere ritenere che che essi essi possano possano ascriversi ascriversi al al Barberin», Barberino»,ma mal'asl'asdue sunto appare troppo troppogenerico). generico). Discutibile Discutibile è anche anche ílil tentativo tentativo di di utilizzare, utilizzare, in in amamsunto appare bito attributivo, attributivo, ilil criterio criterio relativo relativo all'ordinamento all'ordinamento tematico tematico (e (e si si noti, noti, inoltre, inoltre, che che bito l'adespoto Ch Ch 185 185 èè attribuibile attribuibile aaCecco Cecco Angiolieri): Angioheri): teoricamente, teoricamente, in in una unaseserie di tetel'adespoto rie di sti contigui, componimenti componimenti stilisticamente stilisticamente omogenei omogenei possono possono appartenere appartenere ad adautori autori sti contigui, diversi (e (e nelle due se serie individuate da da Sn Sansone 1997 vi sia sosodiversi nelle due rie amorose amorose individuate νsονΕ 1997 vi sono sono infatti infatti sia netti attribuiti attribuiti aa Cíno Cino da da Pistoia, Pistoia, sia sia sonetti sonettiadespoti), adespoti), così così come come componimenti componimentiapapnetti partenenti ad un un unico unicoautore autorepossono possonoessere essereespressione espressionedididifferenti differentiregistri registristilistilipartenenti ad stici limitarsi ad ad un un solo solo esempio, esempio, aalla serie di di sonetti sonetti attribuita attribuita aa GuiGuistici (si (si pensi, pensi, per per limitarsi lla serie nizzelli Ch, con con Ch Ch 126-128 126-128 di argomento amo amoroso, Ch 129 129 in in polemica polemica con con BoBonizzelli in in Ch, di argomento roso, Ch nagiunta da da Lucca, Lucca, Ch Ch130-131, 130-131, ancora ancorad'amore, d'amore,Ch Ch132-133 132-133 di di stampo stampo 'comico'). 'comico'). nagiunta Anche GUALDO Gualdo 1999, pp.pp.125 rifiutare la la proposta proposta attribuattribuAnche 1999, 125ee131, 131,appare appare ppropenso ropenso aa rifiutare tiva avanzata da SSansone 1997. Sansone 1997, pp. pp. 230-231, 230-231, ritiene ritiene che che Ch Ch 183 183 «sia «sia tiva avanzata da λνsoνΕ 1997. Snνsoνa 1997, stato composto composto nel nel corso corso della della stesura stesura (la (la seconda, seconda, non non la la prima prima[...]) [...]) del del Reggimento stato Reggimento e non non in in precedenza precedenza ee ín in seguito seguito quiví quivi utilizzato, utilizzato, come per buona buona pa parte dei testi testi e come èè per rte dei o brani ammessi oo citati citati nel nel commento commento dei dei Documenti. Documenti. Né Né ilil fatto fatto che che nel nel codice codice D D o brani ammessi [= Ch] il sonetto sonetto ricompaia, ricompaia, in in una unaredazione redazione che chepresenta presentasoltanto soltantolezioni lezionierronee erronee [= Ch] ee deteriori, deteriori, induce induce aa supporre suppoxre un unprocedimento procedimentoinverso» inverso» (si (si noti noti che che perδ però Ch 183 Ch 183 non ricompare ricompare in in alcun alcunaltro altroluogo luogodidiCh: Ch:èèCh Ch182 182ad adessere essereripetuto ripetutoininCh Ch375: 375;cf.cf. non infatti, correttamente, correttamente, n. n. 25, 25, p. p. 233). 233). Per Perleleconnessioni connessioninel nelgruppo gruppoCh Ch182-189, 182-189, cf. cf. infatti, Gualdo 1999, pp.pp.130-134. 1999, «Appendice 1»,1»,pp.pp.145-148, da GUALDO 1999, 130-134.Gualdo GUALDO 1999, «Appendice 145-148,riproduce riproduce da Panvini [1962], Ch Ch 182=375, 182=375, Ch Ch 184, 184, Ch Ch 187-189, 187-189, Ch Ch 325, 325, Ch Ch 337, 337, Ch Ch ΡÄΝτντκτ1962-1964, 1962-1964, II [1962], 339, 344, Ch Ch 367, 367, Ch Ch 507-509 507-509 (vi (vi èè inoltre inoltre Ch Ch185; 185; Ch Ch183 183èètratto trattoinvece invecedadaSANSan339, Ch Ch 344, sone 1997). soxa 1997).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ΙI sonetti anonimi/adespoti
507 507
τ
184 184
Lo tropp'orgolglo non da sauere savere Lo tropp'orgolglo non vèn ν8n da -- Ba3 Ba3 xxv xiv ««M. da Pistoia Pistoia molte Μ. Cino Cino da molte cose del in q" a c. 22», cose del quale quale sono sono in q° a c. 22», 430, f. 218r6; 218r6; 430, f. -- Ch Ch184, 184, f.f. 72v: 72v: «Sonetto «Sonetto di». di».
Monaci 1877-1879 [x (1877), (1877), -- MoNAci 1877-1879 [x n], n. 182, p. p. 373: 373: «Sonetto Π], n. 182, «Sonetto di» di» 'Anonimo' (Ch); (Ch); 'Anonimo' [1962], -- Panvini ΡΑΝντΝτ 1962-1964, 1962-1964, II [1962], XLIV «Poesie 117, xuv «Poesie anonime», anonime», n. n. 117, p. 624 624 (Ch); (Ch); p. - Sansone xv, p. p. 247: 247: 1997, n. n. xv, SAisiNe 1997, 'Francesco da da Barberino?' (Ch). 'Francesco Barberin?' (Ch).
Note: la tradizione cf. Faλri Frati 1889-1893 1889-1893 [n [n (1889), (1889), i], 96, Note: per per la tradizione ms., ms., cf. ι], xk xxx «Angiolieri «Angíolieri Cecco», Cecco», n. n. 96, p. 57(Ch): (Ch):ANTONELLI Antonelli 1984, «Anonimi»,72-50:37, p. 414 (Ba (Ba33,, Ch)'. Ch)7. p. 57 1984, 72 72 «ÀnonΙmι»,72-50:37, p. 414
Π
186 186
La gran convenire La gran dolglença dοlglenga non non posso convenire -- Ba3 Ba3 xx «Authori «Authori1 Incerti», 151r Incerti», 365, 365, f. f. 151r derivati (Bo (Bo 1 117, 117, f.f. 86r); 86r); ee derivati 186, f.f. 72ν 72v. -- Ch Ch 186,
3 - Zambrini p. 419: 419: 'Ano'AnoΖΑτντετυΝτ 1866 18663,, p. 1 nimo' (Bo'); (Bo ): nimo' - Zambrini i, p. 5: 'In'InΖΑιντsιττΝτ 1877, 1877, n. n . τ, p. 5: certo rimatore' rimatore' (Bi (Bo11);); certo Monaci 1877-1879 [x (1877), (1877), -- MoNAci 1877-1879 [x n], n. 184, p. p. 374: 374: 'Anonimo' 'Anonimo' Π], n. 184, (Ch); (Ch); Gualdo 1999, 1», -- GUALDO 1999, «Appendice 1», p. 146: 146; 'Anonimo' 'Anonimo' (Ch). (Ch). p.
3
Note: ZAiBmix Zambrini 1866 1866 3,, pp. 419-420, aa p. sette sonetti sonetti contenuti contenutinel nelmedesimo medesimo Note: pp. 419-420, p. 419, 419, pubblica pubblica sette «ms. esistente di S. S. Salvatore Salvatore in in Bologna» Bologna» utilizzato utilizzato da da Zambrini «ms. esistente nella nella Libreria Libreria di ΖΑινπ3τt νx 1864, 1864, per cui cf. cf. «Avvertenza», «Avvertenza», p.p. 4:4: ii sonetti tratti «da «da tm un ms. ms. che cheoggi oggi trovasi trovasinella nella per cui sonetti sono sono tratti libreria de' RR RR Canonici Canonici Regolari Regolari di di S. S. Salvatore Salvatore ininBologna, Bologna, ilil quale quale ha ha ilil seguente seguente libreria de' titolo: diversi autori copiate con diligenza diligenza da libro scritto scrìtto di mano mano titolo: Rime antiche di diversi da un libro dell'abate ms. Fiorenza da ms. Bartholini Bartholini suo suo nipote. nipote. Di Di dell'abate ms. Lorenzo Lorenzo Bartholini Bartholini havuto havuto in Fiorenza M.DLXLV. --IlH ms. è cartaceo, cartaceo, in in fol., fol., di di carte carte 115, 115, segn. segn. N. N. 33», 33», ed ed Dicembre l'anno M.DLXIV. ms. è
è identificabile conBo' Bo1(cf. (cf.CAS Casini 1881, «Note bibliografiche», xx, xn, pp. pp. 292292identificabile con ινι 1881, «Note critiche critiche ee bibliografiche», 293, p. 293; 293; BAnßn Barbi 1900, 7; cf. cf. anan293, a a p. 1900,«Il «Ilcodice codice Bolognese Bolognese Univ. Univ.2448», 2448»,pp. pp. 6-19, 6-19, aa p. p. 7; che De RΟΒΕRTIS Robertis 1960-1990 166-167; De De RRobertis 2002, che De 1960-1990[xxxvn [xxxvii(I960)], (1960)],n.n. 13, 13, pp. pp. 166-167; ΟΒΕRΙΙS 2002, Ia, pp. editi da da Zivinium Zambrini 18663 18663sono: Bo1 117-119, 117-119, ff. ff. 86r-87r 86r-87r 1*, pp. 56-58). 56-58). II componimenti componimenti editi sono: Bo' 1 1 (= Ch Ch 186-188); 186-188); Bo 121-123, ff. ff. 87v-88r 87v-88r (= (= Ch Ch 505-507); 505-507); Bo 126, f.f. 89r 89r (= (= Ch Ch 510). 510). (= 8o' 121-123, B0' 126, 3 4 Zambrini sonetti editi editi in in Zambrini (cf. ZAMBmix Zambrini 1884 col. 942: 942; ΖΑΜΒRuνx 1877 1877ristampa ristampa ii sonetti ΖAιvτsτττNτ 1866 18663 (cf. 1884,, col. «in [...] riformai riformai qui qui ee làlàl'interpunzione, l'interpunzione, ee tolsi tolsi via via qualche qualche luogo luogo «in questa questa ristampa ristampa [...] dubbio, aggiungendo infine alcunenoterelle»). noterelle»).InInGUALDO Gualdo 1999, fornito infi ne alcune dubbio, aggiungendo 1999,p. p. 146, 146, viene viene fornito il «testo «testo del del ms. ms. con con punteggiatura, punteggiatura, divisione divisione de delle parole ee abbreviazioni». abbreviazioni». lle parole
6 6 7
Cf. supra, n. 5. 5. Cf.
Per Sansone 1997; 1997;GUALDO Gualdo 1999, cf. supra, Ch 182=375. 182=375. Per SANSονu
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
508
Chig. L. Vili. 305 305 Canzoniere italiano italiano Chig. L. VIII. m m
187 187
Madonna se '«ver' dichinate 'nier' me non dichinate 3
Ba xx «Authori «Authori Incerti», Incerti», 366, 366, - Ba3 f. 151 151vν ee derivati derivati (Bo' (Bo1 118, 118, f.f. 86v); Sóv); f. Ch187, 187, f.f. 72v 72v. - Ch
3 Zambrini p. 419: 'AnoΖΑΝτΕτττΝτ 1866 419: 'Ano18663,, p. 1 nimo' (Bo ); nimo' (Βο'); n. n, 6: 'In'InΖΑΜΕRΙΝτ 1877, - Zambrini 1877, n. η, p. p. 6: certo rimatore' (Bi1 (Bo1);); certo rimatore' Monaci 1877-1879 (1877), - MoiAci 1877-1879 [x [x (1877), n], 185, p. p. 374: 374: 'Anonimo' 'Anonimo' n], n. n. 185, (Ch); (Ch); Panvini ΡΑΝντΝτ 1962-1964, 1962-1964, IΙ [1962], [1962], XLiv «Poesie «Poesie anonime», XLIV anonime », n. n. 118, 118, p. 625 (Ch) (Ch) p. 625 3
8
Note: per la tradizione cf.ANTONELLI Antonelli 1984, 72 «Anonimi»,77-48:44, 414 ((Ba Ch) Note: per la tradizione ms., ms., cf. 1984, 72 «Anonimi »,77-48:44, p. p. 414 Βα3,, Ch)8.
IV τv 188
La divina potente potente maestate maestate La divina 3
x «Autho~~ «Authori Incerti», Incerti», 367, 367, f.f. 151 151vν -- Ba Βα3 x e derivati derivati (Bi' (Bo1 119, 119, f.f. 87r); 87r); e Ch188, 188,f.f.73r: 73r: «Sonetto «Sonetto di». di». -- Ch
3 Zambrini p. 419: 419: 'Ano'AnoZAammiz 1866 18663,, p. nimo' (Bo1); nimi' (Bi1 Zambrini p. 7: 7: 'In'InZurrii 1877, 1877, n. r, p. η . m, certo rimatore' rimatore' (Bi (Bo11); certo Monaci (1877), ΜοΝΑετ 1877-1879 1877-1879 [x [x (1877), n], 186, p. p. 374: 374: «Sonetto η], n. n. 186, «Sonetto di» di» 'Anonimo' 'Anonimo' (Ch); (Ch); Casini 1881, - CASτNI 1881, m «Rime «Rime incertamente attribuite attribuite a a M. Μ. Guido Guinizelli», 70 (Ba?, Guinizelli », n. n. xxxi, p. p. 70 (Ba?, Ch); Ch); Foresti 1895, 39: 'Guido 'Guido - Foττεsτι 1895, p. p. 39: 1 Guinizzelli?' (Bo Ch); (Bo',, Ch); Santangelo n. xxm, 2, SANTANGELO 1928, 1928, n. 2, pp. 414-415: «[Notar «[Notar GiaGiapp. 414-415: 3 1 como?]» (Ba ,, [Bo ], Ch); como?]» (Ba3 Ch); [Bi 1], Zaccagnini «Rime di di ZACCAGNIM 1933, 1933, «Rime Guido Guinizelli», dubGuido Guinizelli », «Rime «Rime dubbie», n. xxviii, 102 (Ch); (Ch); bie», n. xxvm, p. p. 102 Panvini 1962-1964,1 [1962], xliv - ΡΑΝντΝτ 1962-1964, I [1962], xiii «Poesie 3 anonime», p. anonime », n. n. 120, 120, p. 1 626 (Ba , [Bo 626 (Ba3, [Bi1], Ch). ], Ch).
3 Note: la tradizione tradizione ms., ms., cf. cf. Antonelli «Anonimi»,57-362:l, p. 413 ((Ba Ch). Note: per per la AN'oinuI 1984, 1984, 72 72 «Ánonimi»,57-362:1, p. 413 Βα3,, Ch). L'assegnazione a Guinizzelli di Ch 188, Ch 505-506 è giudicata «non del tutto imL'assegnazione a Guinizzelli di Ch 188, Ch 505-506 6 giudicata «non del tutto improbabile» da da Casini bibliografiche», rm. nn. xxxi-xxxm xxxi-xxxni [= [= Ch Ch188, 188, probabile» CASινi 1881, 1881, «Note «Note critiche critiche ee bibliografiche», Ch anche per per la la bibliografia), bibliografia), ripreso ripreso da da Foresti Ch 505-506], 505-506],p.p. 335 335 (a (a cui cui si si rimanda rimanda anche FORESIT 1895, n.n. 3, 37-38, aa p. 38, per per Ch Ch 188 188 (dove (dove però però 6è negata negata lala paternità paternitàguinizguiniz1895, 3, pp. pp. 37-38, p. 38, zelliana Ch 505-506). 505-506). Per Per Massèra 1904a, pp. pp. 46 46 ee 51, 51, nessuno nessuno dei dei tre tre sonetti sonetti sasazelliana aa Ch ΜAssl?aλ 1904a, rebbe ascrivibile ascrivibile aa Guinizzelli. Guinizzelli. Secondo Secondo Santangelo rebbe SANTANGELO 1928, 1928, xxm xxm «Ancora «Ancora sulla sulla donna donna 8 8
3
PerZAuNrrrINι Zambrini 18663; 1866 ; ZAurrrrriι Zambrini 1877, 1877, cf. n;per perGUALDO Gualdo 1999, 1999, cf. Per cf. supra, n. n. n; cf. supra,
Ch 182. Ch 182.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
I sonetti anonimi/adespoti anonimi/adespoti
509
soprannaturale: sonetti con 409-419, Ch Ch 188 188 farebbe dii una una farebbe parte soprannaturale: sonetti rimalmezzo », pp. pp. 409-419, part e d con rimalmezzo», tenzone con componimenti; «Anonimo «Anonimo», gran valor donna sosocon ii seguenti seguenti componimenti: », Lo Lo gran valor di di voi, voi, donna tenzone vrana (n. (n. xxm, xxni, 1,1, pp. pp. 413-414); 413-414); «Notan «NotaroGiacomo Giacomo», Angelica figura comprobata », Angelica figura - ee comprobata vrana (n. 3, pp. pp. 415-418); 415-418); «Pucciandone «Pucciandone Martello», Similemente, - gente gente - criatura criatura (n. (n. Martello », Similemente, (n. xxm, xxm, 3, xxm, 4, 4, pp. pp. 418-419) 418-419) (l'assegnazione, di Ch Ch 188 188 aa «[Notar «[Notar Giacomo?]», dubitativa, di Giacomo ?]», xxm, (l'assegnazione, pur pur dubitativa, non èè suffragata da alcun alcun elemento). Zaccagnini 1933 Ch 188, 188, Ch Ch elemento). ZACCAGNINI 1933basa basa l'edizione l'edizione di di Ch non suffragata da 505-506 Ch (ma delle 53-61, aa p. p. 56 56 dove, « L'autenticità de per ii lle rime», ri me», pp. pp. 53-61, dove, per 505-506 sul sul solo solo Ch (ma cf. cf. «L'autenticità tre sonetti, sonetti, vengono vengono citati citati anche «codici della della raccolta raccolta bartohniana»); il bartoliniana»); secondo secondo il tre anche ii «codici critico, specialmente Ch 188, 188, sí si avvertirebbe «l'unghia del 57).11 Il com(p. 57). comper Ch avvertirebbe «l'unghia del leone» leone» (p. critico, specialmente per ponimento èè edito edito an anche da Brugnolo n. 6,6,p.p.96,96,susu Panvini che da BRUGNOLo 1980, 1980, «Appendice», «Appendice », n. PANVINi ponimento 1962-1964, II [1962]. [1962]. Cf. Gualdo 1999, 13299.. 1999,p. p. 132 Cf. anche an che GUALDO 1962-1964, -
-
189 189
-
Io mi lamento lamento d'una d'una mia mia ventura lo mi ventura -- Ba3• Ba3' xx «Authori 368, f.f. «Authori Incerti», Incerti», 368, 151v ee derivati derivati (Bo (Bo11 120, 120, f.f. 87r); 87r): -- Ch Ch189, 189, f.f. 73r. 73r. -> -> «Appendice «Appendice 3»
Zambrini 1864, 14: 'In'In- ΖΑινπ3ιττΝτ 1864, n. n. x, p. 14: 1 certo autore' (Bo ); certo (Bo'); -
-
-
Monaci 1877-1879 (1877), ΜοNACτ 1877-1879 [x (1877), n], n. 187, 187, p. p. 375: 375: 'Anonimo' η ], n. `Anonimo' (Ch); (Ch); Casini 1881, «Note critiche 1881, «Note critiche e CΑSτΝτ bibliografiche», xn, pp. 292bibliografiche», n. xix, 292293, a p. p. 293: 293: 'redazione di293, `redazione diversa' (riproduceMoNAcI Monaci 18771877versa' (riproduce 1879, con le varianti varianti di Bi1 Bo1);); 1879, con Panvini 1962-1964, IΙ [1962], ΡΑΝνττυ XLIV 121, XLii «Poesie «Poesie anonime», anonime», n. 121, 627 (Ch); (Ch);2 p. 627 Avalle 'Anonimo?-AvALLn 1978 19782,, p. 39: 'Anonimo? Guinizzelli?' (Ch); Guido Guinizzelli?' Rossi 2002, «Appendice II (re(reRossτ dazioni alternative) alternative)», dazioni », «Sonetto «Sonetto di Ch)», 119: (versione dí Ch) », p. p. 119: 6 (versione 'Anonimo' (Ch). (Ch). 'Anonimo'
Note: per la la tradizione tradizionems., ms.,cf.cf.AvALLE Avalle 1953, 72 «Anonimi»,521984, 72 «Anonimi»,52Note: per 1953,p.p.69 69(Ch); (Ch);Antonelli Aiioia . τ.τ 1984, 50:34, 412 (Ba3, (Ba3, Ch). Ch). Zambrini 1864 edita, traendoli da da Bo Bo11 (per (per cui cui cf. cf. supra, 50:34, p. p. 412 naινι 1864 edita, traendoli supra, n. n. ΖAµ 1 n), dodici dodici componimenti: componimenti: n. n. I,τ,1 p. 5 (1o' (Bo 124, 124, f.f. 88v 88v == Ch Ch 508); 508); n. n,1 p. p. 66 (Bo (Bo11 125, 125, f.f. n), p. 5 n. n, 89r == Ch Ch 509); 509); n. m, p. p. 77 (Bo (Bo 1 129, 129, f.f. 90r 90r == Ch Ch 522); 522); n. n. iv, iv, p. p. 88 (Bo (Bo 1 130, 130, f.f. 90v 90v == Ch Ch 89r n. m, 523); 9 (1o' (Bo1 131, 131, f.f. 91r 91r == Ch Ch 524); 524); n. n. VI, 10 (Bo1 (Bo1 132, 132, f.f. 91r 91r == Ch Ch 525); 525); n. n. 523); n. n. v, v, p. p. 9 νι, p. p. 10 1 1 vn, p. 11 1(1o' (Bo 133, 133, f.f. 91v 91v == Ch Ch 526); 526); n. n. vm, vm, p. p. 12 121 (Bo (Bo 1 135, 135, f.f. 92v 92v == Ch Ch 221); 221); n. n. ix, rx, vττ, p. 11 p. 13 13 (Bo 1 127, 127, f.f. 89v 89v == Ch Ch 512); 512); n. x, p. p. 14 14 (Bo (Bo 1 120, 120, f.f. 87r 87r == Ch Ch 189); 189); n.n. xx, XI, p. p. 15 15 p. (Bo n. x, 1 (Bo 116, f.f. 86r; 86r; assente assente in Ch); n. xn, «Attribuito «Attribuito aa Cino Cino da da Pistoia», Pistoia», p. p. 16 16 (1o' (Bo1153, 153, (Bo1 116, in Ch); n. xn, f.f. 105r 105r [terza [terza mano manoper perBA Barbi 7]: «Del «Del medesimo. medesimo. DDal libro dello dello Strozzi Strozzi aa ιx Βι 1900, al libro 1900, p. p. 7]: car. 116», per cui cf. cf. Bo Bo11 150-151, 150-151, f.f. 104r-v: 104r-v; «Di [...]» == Ch Ch 517). 517). Per Per Ch Ch189, 189, car. 116», per cui «Di m. m. Cino Cino [...]» cf. ZambriniΙ 1864, 1864, n. 1, p. p. 14: 14: «trovasi «trovasi edito edito so sotto nome di di Guinizzelli, Guinizzelli, ma con tale tale cf. ZAMBmm il nome ma con n. 1, tto il diversità di lezione, lezione, da dadoversi doversiquesto questoaver averperper medito» anche Zambrini1866 186633,, diversità di inedito» (cf.(cf. anche ZAMBRIM p. 419: 419: ilil sonetto sonetto Bo Bo11 120 120 [= [= Ch Ch 189], 189], «benché «benché con con varietà varietà singolari, singolari, ssii ritrova ritrova in p. in istampa assegnatoalalGuiriizzelli»). Guinizzelli»).CAS Casini 1881, nn «Sonetti «Sonetti di M. M. Guido Guido Guinizelli», Guinizelli», ιrι 1881, istampa assegnato n. xix, xn, p. sonetto su su L; L; cf. cf. «Note «Note critiche criticheeebibliografiche», bibliografiche», n.n.xix, xn, pp. pp. n. p. 31, 31, pubblica pubblica il il sonetto 292-293, p. 293: 293: «di «di questo questo sonetto sonetto ssii ha ha una unaredazione redazione diversa diversa nel nel chígiano chigiano L. L. 292-293, aa p. 9
182.
9
3
Per Zivmiuii Zambrini 1866 1866 3;; ZAam Zambrini Gualdo 1999, cf. supra, n. Per mii 1877, cf. supra, n. n; per GUALDO
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
510
Chig. L. Vili. 305 305 Canzoniere italiano italiano Chig. L. VIII. Vm. 305 73 a), a), senza d'autore in in mezzo mezzo ad ad altri altri sonetti sonetti didiCíno Cino da daPistoia, Pistoia, VI11. 305 (c. (c. 73 senza nome nome d'autore e nei manoscritti de della raccolta bartoliníana bartoliniana fra fra lele rime incerti». Per Per Massèra e nei manoscritti lla raccolta ri me d'autori d'autori incerti». ΜAsstuλ p. 46, 46, la la diversa diversa redazione redazione del del sonetto sonetto contenuta contenuta in in Ch Ch potrebbe potrebbe appartenere appartenere 1904a, p. forse aa Guinizzelli Guinizzelli stesso. stesso. In In Zaccagnini Guinizelli», n. xiv, pp. pp. forse ZACCAciiii 1933, 1933, «Rime «Rime di di Guido Guido Guinizelli», n. xiv, 90-91, aa p. p. 90, 90, l'edizione l'edizione di di Ch Ch 189 189 si basa su su LL ee Ch Ch (ma (ma cf. cf. p. p. 91: 91: «anche «anche alla alla semsem90-91, si basa plice lettura del testo testo da daCC[=Ch], [=Ch], sisi capisce capisce che che6èun unrifacimento rifacimentod'età d'etàposteriore»). posteriore»). plice lettura del L'edizione D Diτ Benedetto fonda «esclusivamente «esclusivamente L'edizione BENEDETTO 1939, 1939, «Nota», «Nota», pp. pp. 235-255, 235-255, aa p. p. 237, 237, si si fonda sui manoscritti, manoscritti, valutati valutati ee raggruppati raggruppati in in bbase definitive indagini di di M. sui as e aalle lle de fi nitive indagini Μ. Barbi»; Barbi»; nelle «Rime «Rime di Guido Guido Guinizzelli», Guinizzelli», cf., cf., per per Ch Ch 189, 189, Lamentomi di mia mia disavantura, disavantura, n. nelle Lamentomi di n. xn, p. 15 ee «Nota», «Nota», n. n. xii, xn, p. p. 239: 239: ilil testo testo 6è costituito costituito su su L, L, dato datoche cheCh Ch«reca «recaun unevievixυ, p. 15 dente rifacimento rifacimento d'età d'età posteriore» posteriore» (per (per le le edizioni edizioni derivate derivate da daDDiτ Benedetto dente ΒΕΝΕDΕrro 1939, 1939, cf. Edwards p. ulxii). L'ipotesi del rifacimento 6è condivisa condivisa anche cf. EDWARDS 1987, 1987, «Introduction», «Introduction», p. m). L'ipotesi del rifacimento anche da AVAL AvalleLE1953, 1960,11, II, «Nota «Nota ai ai testi», testi», «Guido «Guido Guinizzelli», Guinizzelli», pp. pp. 893893da 1953,p.p.69; 69; Contini Coivrisi 1960, 898, aa p. p. 896: 896: «Ch «Ch resta solo [...] [...] ad ad avere avere la la concorrenza conconrenza di di LLbb [...] [...] (che (che rimanegrimaneg898, resta solo gia)» (in Ch, si si ha ha Ba Ba33). ). Il testo di di Coντττντ Contini 1960, «Guido Guinizzelli», Guinizzelli», gia)» (in realtà, realtà, con con Ch, ll testo 1960, II, II, «Guido n. xi, p. 473 (che si basa su L), riprodottoanche anche da da Marti «Guido GuiGuin. xi, p. 473 (che si basa su L), èriprodotto ΜAµτι 1969 1969(cf. cf. ( «Guido nizzelli», pp. 33-114, aa p. p. 38; 38; per perCh Ch189, 189,cf.cf.n.n.xi,xi, 78-79); Pelosi1998 1998(«Pre(«Prenízzellí», pp. 33-114, pp.pp. 78-79); PELOSI messa», pp. 1-13, aa p. p. 13; 13; per per Ch Ch 189, 189, cf. cf. n. n. xi, 59-60). Per l'edizione Panvtni messa», pp. 1-13, xi , pp. pp. 59-60). Per l'edizione Ρλννι µ19621962 1964, [1962], cf. cf. Gualdo p. 125 ee n. n. 12, 12, con con relativa relativa bibliografia. bibliografìa. Secondo Secondo 1964, II [1962], Guλinο 1999, 1999, p. 125 2 Avalle pubblica Ch Ch 189 189 (nella (nella versione L ee in in quella quella di di Ch, Ch, p. p. 39) 39) ee Ch Ch ΑνAτ.τ.ε 1978 19782,, che che pubblica versione di di L 511 (nella quella di di Ch Ch ee 12 V2,, p. p. 40), 40), «sari «sarà difficile difficile stabilire stabilire se se si si 511 (nella versione versione di di LL ee in in quella tratti di varianti varianti redazionali redazionali oppure oppureno, no,e,e,nel nelsecondo secondocaso, caso,quale qualesia sial'o l'originale (semtratti di riginale (sempre ammesso che che non non siano siano ambedue ambedue dei deirifacimenti rifacimenti...)». ...)».Utilizzano Utilizzano ilil testo testo fissato fissato pre ammesso da anche Sanguineti (cf. «Nota «Nota bio-bibliografica», bio-bibliografica», pp. pp. xxrnxxnida Contini Cονzτντ 1960, 1960, II, II, anche SANGUINETI 1986 1986 (cf. xxiv, p. xxm, xxm, «con «con pochi pochi ritocchi»; ritocchi»; per per Ch Ch 189, 189, cf. cf. n.n. xi, pp. 57-59; 57-59; nelle nelle note, noté, pp. pp. xxiv, aa p. xi , pp. 58-59, aa p. 58, viene viene fornita fornita anche anche lala versione versione di di Ch, Ch, «diversa «diversa redazione, redazione, con conpossipossi58-59, p. 58, bili varianti d'autore», d'autore»,secondo secondoil iltesto testo fissato Avalle1978 197822); ): EDWARDs Edwards 1987 (cf. bili varianti fissato da da AvALLE 1987 (cf. «Introduction», p. Lxn; per Ch 189, cf. n. 11, pp. 42-43 e «Textual Notes», pp. pp. 85-154, 85-154, «Introduction», p. um; per Ch 189, cf. n. 11, pp. 42-43 e «Textu al Notes», n. 11, aa pp. pp. 131-132 131-132 [su [su L]; L]; in in «Append «Appendix 1», pp. pp. 156-157, 156-157, viene viene riprodotto riprodotto Ch Ch 189 189 n. 11, ix 1», nella di Ch: Ch: come come fonte fonte vengono vengono indicati indicati Molteni-Monaci 1881). nella lezione lezione di MoLrENI-MoNACI 1877 1877 ee Casini CAsti 1881). Rossi ritiene «poco che ii rimaneggiamenti rimaneggiamenti Rossι 2002, 2002, «Introduzione», «Introduzione», p. p. xliv, xiii, ritiene «poco probabile» probabile» che di Ch 189 189 ee Ch Ch 511 511 risalgano risalgano aa Guinizzelli Guinizzelli (giudizio (giudizio ribadito ribadito in in«Appendice «Appendice II di Ch 11 [reda[redazioni «Sonetto 66 [versione [versione di di Ch]», Ch]», p. p. 119, 119, ee «Sonetto «Sonetto 99 zioni alternative]», alternative]», rispettivamente rispettivamente «Sonetto [versione di 12 V2]», p. 120); 120); Berisso p. 420, 420, dimostra dimostra che che Ross Rossiτ 2002 [versione di ]», p. BEruSSO 2003, 2003, n. n. 4, 4, p. 2002 trae trae Ch 189eeCh Ch511 511dada Avalle 197822 ee non non direttamente direttamente dai dai mss.. mss.. Cf. Cf. anche anche Gmντλ Giunta 1998, 1998, Ch 189 AVAT LE 1978 10 n. 4, p. p. 126; 126; Gualdo 132-133. Cf. Cf. anche Ch 511 511 1».. n. 4, GUALDO 1999, 1999, pp. pp. 132-133. anche infra, infra, Anon?-[GuGu?], Anon?-[GuGu?], Ch ν
220 220
Vo' mi Vo' mi richiamare richiamare a a tutta tutta gente gente 3
Ba xx «Authori «Authori1 Incerti», Incerti», 382, 382, f.f. 154r 154r -- Ba3 ee derivati derivati (Bi' (Bo 134, 134, f.f. 92r); 92r); Ch220, 220, f.f. 77r: 77r: «Sonetto «Sonetto di». -- Ch
Carducci - CAκDUCCI
1871, m «Canzoni po«Canzoni popolari del secolo polari secolo XIII e XIV», XIV », 1n. xxx, 61-62: 'Anonimo' 'Anonimo' (Bo'); (Bo ); χχχ, pp. 61-62:
Monaci - MonAci
1877-1879 (1877), 1877-1879 [x (1877), n], n. n. 218, 218, pp. pp.385-386: 385-386: «So«Sou], netto di» di» 'Anonimo' 'Anonimo' (Ch); netto Gualdo 1999, p. 139: 139; 'Anonimo' 'Anonimo' - GUALDO (Ch).
Note: per n. xxx, p. 61: «Questi versi (e Note: per Carducci CARDUCCI 1871, 1871, cf. cf. la la nota nota introduttiva introduttiva a a n. p. 61: «Questi versi (e son son forse forse una reliquia degli antichi antichi strambotti) strambotti) mi gentilmente ceduti ceduti dal ch. caν cav. F. reliquia degli mi furono furono gentilmente d al ch. F. Zambrini, quale ne avea tratto un cod cod., in fogl. fogl. ca cart, del sec. sec. XVI, Zambrini, il quale ne aven tratto copia copia da da un rt . del XVI, intitointito10
10
182. Per Gualdo GUALDO 1999, cf. cf. supra, supra, Ch 182.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ΙI sonetti anonimi/adespoti
511
0
alvalato Rime antiche antiche di di diversi diversi autori, autori, che sta sotto sotto ilil n°. n . 33 33 nella nella libreria libreria di di S. S. SSalvache sta lato tore in in Bologna» Bologna» (per (per l'identificazione l'identificazione con con Bo Bo11,, cf. cf. supra, n. n. n). n).L'edizione L'edizioneGUALDO Gualdo tore 1999, p.p. 139, su Ch, Ch, «con «con minimi minimi interventi interventi di dipunteggiatura punteggiaturaee 1999, 139, si si basa basa direttamente direttamente su grafia» (cf. (cf. pp. pp. 140-141, 140-141, per per la la relazione relazionecon conVV398, 398,f.f.118r, 118r, La dura La mia vita è più dura grafia» di incipit; incipit, in in entrambi entrambi ii casi casi l'ul'u220-221 sono sono legati legati per per similarità di ed angosciosa). Ch 220-221 ditorio aa cui cui sisi rivolge rivolge l'anonimo l'anonimo poeta poeta (o (o gli gli anonimi anonimi poeti), poeti), èèindistinto: indistinto: ditorio
Verso Verso 11 22
Ch 220 Ch 220
Verso Verso
Vo' mi richiamare richiamare aa tutta tutta gente gente 11 Io' mi de 2 de le le pene pene ch'i' ch'i' pato pato aa lo lo gran gran torto torto
Ch 221 221 Amor, so aa cc cchu' mi ridolgla ridolgla h u' mi Amor, i'i' non non so del che mmi mmi fa' fa' sanga sança del gran gran torto che ragione ragione
νι
221
Amor i' non non so cchu mi mi ridolgla ridolgla so a cchu' 3
Ba xX «Authori «Authori1 Incerti», 154r Incerti», 383, 383, f. f. 154r -- Ba3 derivati (Bo (Bo 1 135, 135, f.f. 92ν); 92v); ee derivati Ch 221, 221, f.f. 77r. 77r. -- Ch
Zambrini 1864, 1864, n. vm, p. p. 12: 12; 'In'In- ZAinaim n. im, certo autore' (Bo (Bo11);); certo Monaci 1877-1879 [x (1877), (1877), 1877-1879 [x - ΜΟΝΑCΙ e], n. n. 219, 219, p. p. 386. 386. 'Anonimo' n], `Anonimo' (Ch). (Ch).
Note; n. v". Note: cf. supra, n. VE vn Dilectomi di voi che mmi parete Dilectomi di che mmi
249 249
Ch249, 249,f.f.84r: 84r:«Messer «Messer Cino Cino da da PiPi-- Ch stoia». stoia».
- MONACI Monaci 1877-1879 1877-1879 [x (1877), (1877), e], n. 247, p. 405: 405: «Messer «Messer Cino Cino n], da pistola» pistoia» (Ch).
Note: per l'assegnazione Pistoia, cf. cf. Monaci (1879), l], 1877-1879 [xn (1879), ι], «Indici del MONACI 1877-1879 l'assegnazione a Cino da Pistoia, canzoniere «Indice degli 471-472, a p. p. 471: 471: «Cino «Cino (Messer) (Messer) canzoniere Chigiano», Chígiano», ιl «Indice degli autori», autori », pp. 471-472, da Pistoia»; Pistoia»; in in Zaccagnini «Introduzione», pp. 11-30, 11-30, a p. 26, 26, ilil sonetto sonetto è deΖACCAGNnrn 1925, «Introduzione», finito rimatore della scuola siciliana siciliana». ». finito «opera d'un qualche qualche rimatore VEI ντη 269 269
Se que' che che suol aver ed àà perduto Se que' f. 86ν; 86v; - Wrrrn Witte 1871, «Sonetti», n. xn, n. xli, -- Ch Ch 269, 269, f. 1871, «Sonetti», - T f. 47ν: 47v: «Dante aligieri poeta», pp. 298-299: 298-299; `Dante 'Dante Alighieri' Alighieri' Τ 49, 49, f. «Dante aligieri poeta». pp. (T); (Τ); - Monaci (1877), n], e], MONACI 1877-1879 1877-1879 [x [x (1877), n. 267, 267, p. p. 412: 412; `Anonimo' 'Anonimo' (Ch). (Ch). n.
Note: la tradizione cf. Fτtλτι Frati 1889-1893 1889-1893 [n [n (1889), (1889), l], xvi «Alighieri «Alighieri Dante», Dante», n. n. 117, 117, ι], xvi Note: per per la tradizione ms., ms., cf. p. 41 (Ch, (Ch, «Cod. «Cod. Bossi ora TnvUlz. Trivulz. 36, 47»; per per l'identificazione di quest'ultimo 36, c. c. 47»; l'identificazione di quest'ultimo p. 41 Bossi ora 11
Per Zambrini 1864, 1864, cf. supra, 189. Ch 189. Per ZAinmuil supra, Ch
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
512
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. Vili. 305 L. VIII. con T, cf. cf.MAss~?RA Massèra 1904a, 46-47, aa p. p. 46; 46; Barbi 1932, nn «Manoscritti», «Manoscritti», pp. pp. xLu xivncon T, 1904 α, pp. pp. 46-47, ΒARBι 1932, II l; Robertis 1960-1990 [xli. (1963)], (1963)], n. n. 278, 278, pp. pp. 462-464, 462-464, aapp. pp.462-463; 462-463; DE De RoRoL; De DE ROBERT's 1960-1990 [x bertis pp. estratto di di BERT'S2002, 2002,1**, 1**, pp.507-512, 507-512,a app507: 507:«1058, «1058,già già CC 32, 32, prov. prov. Bossi»). Bossi»). Un Un estratto Witte 1871 1871 6è pubblicato pubblicato in in WITTE Witte 1871a, 1871a, pp. pp. 257-302; 257-302; ilil contributo compare inoltre inoltre Wrrm contributo compare (con alcune alcune modifiche) modifiche) anche in WirrE Witte 1869-1879, 1869-1879, Et [1879], pp. pp. 524-573 524-573 (per (per Ch Ch (con an che in II [1879], 269, «Sonetti», n. n. xi, 568-569). Quanto Dante, 269, cf. cf. «Sonetti», xi , pp. pp. 568-569). Quanto all'attribuzione all'attribuzione aa D an te, cf. cf. le le prudenti prudenti osservazioni di Wττra Witte 1871, 1871, p. p. 258: 258: «mi «mi si si farebbe farebbe un un torto torto segnalato segnalato apponendomi apponendomi osservazioni di l'asserzione che o la la tale tale altra composizione, composizione, qui qui dietro dietro pubblicata, pubblicata, sia sia veraveral'asserzione che la la ttale, al e, o mente Dante. Si Si noti noti che che non non asserisco asserisco nu nulla, che non non fo fo che che riferire riferire quanto quanto nei nei lla, ee che mente di di Dante. testi penna trovai trovai sotto sotto ilil nome nome dell'Allighieri, dell'Allighieri, convenendo che questo questo testi aa penna convenendo pienamente pienamente che nome possa possa provenire provenire benissimo un falsario, falsario, ossia ossia da da un un ignor ignorante». nome benissimo sia sia da da un ante». K τχ
270 270
Molte fiate ilil giorno giorno piango piango ee ;rido nido 270, f.f. 86v; - Ch Ch 270, 86ν; - T poeta». Τ 50, f. 47v: 47ν: «Dante aligieri poeta ».
- Kannegieker-Witte 18422, I,I, m KANNEGIEIIER-WITTE 18422, m «Sonette», p. 190: 'Dante Ali«Sonette », p. 190: 'Dante Alighieri' [in [in tr. tedesca] tedesca] (T) ( Τ) -- Wrrr Witte1871, 1871, «Sonetti», iv, pp. pp. «Sonetti », n. n. iv, 293-294: Alighieri' (T); (T); 293-294: 'Dante Alighieri' [x (1877), (1877), n], -- Monaci ΜοΝΑCτ 1877-1879 [x π], n. 268, 268, p. p. 412: 412: 'Anonimo' 'Anommo' (Ch). (Ch).
2
Note: in Kannegiej5ER-Witte lxx, n. 49, 49, ilil componimento componimento è6 edito secondo il Note: KANÑEGIEBER-WITTE 1842 18422,, I,I, p.p.LXX, secondo il «cod. Witte 1871 1871 6è tratto «un codice Cav. Bossi, «cid. Bossi»; Bossi »; in WnrE tratto da «un codice Trivulziano, già già del Cav Bossi, nel 1425 Niccolò Benzeni Crema»: per l'identificazione che fu scritto scritto nel 142512da da un tal Niccolò Benzoni da Crema»: l'identificazione con T, T, cf. supra, vin . supra, n. vm12.
295
xχ Messer Neri Picchin se se mai mai m'adeschi m'adeschi Ne ri Picchin Ch 295, 295, f.f. 90r. - Ch
- Monaci 1877-1879 [xi [xi (1878), (1878), MONACI 1877-1879 i], 293, pp. pp. 207-208: 207-208: 'Ano'Anoτ], n. n. 293, nimo' (Ch); nimo' (Ch); Massèra 1906, p. xm, n. 1; - MAssi:RA 1906, p. n. 1: 'Anonimo' (Ch); 'Anonimo' (Ch); Massèra 1920, «Ano- MAssi;RA 1920, II, ΙΙ , xxv «Anonimi», n. xv, iv, p. 61 61 (Ch). (Ch). nimi», n.
Note: 1904a, pp. 54-55, aa p. 55 pone pone ilil sonetto sonetto «tra «tra quelli quelli incertamente incertamente attribuiattribuiNote: Massèra ΜAss RA 1904α, pp. 54-55, p. 55 bili all'Angiolieri», all'Angiolieri», ma maMASSfπΑ Massèra 1906, 1906, «Introduzione», pp. xi xi-xiv l'attribubili «Introduzione», pp. -xiv esclude esclude l'attribuzione aa Cecco Cecco (esclusione (esclusioneribadita ribaditadadaMASS Massèra II, «Nota», «Nota», xxv xxv «Anonimi», «Anonimi», pp. pp. zione ~ΕA 1920, 1920, II, 115-117, n. si rimanda rimandaper perl'ulteriore l'ulteriorebibliografia; bibliografia; Lazzeri 1907, 1907, 115-117, n. IV, xv,aa p. p. 116, 116, aa cui cui si perper LAZZERI pp. 126-127, 126-127, aap.p.126, 126,«il«ilprudente prudente riserbo di allora [= Massèra 1904 1904a] di pp. riserbo di allora [= MASS13RA α] meritava meritava di 2 esser tuttavia tuttavia mantenuto»; mantenuto»; così così anche anche Rossi Rossi 1907, 1907, p. p. 387). 387). In viene esser In Massèra ΜAss~?RA1940 19402,, viene riprodotto ilil testo testo didiMAssεεΑ Massèra 1920 1920 (cf. (cf. «Nota «Nota aggiunta» aggiunta» da da Luigi Luigi Russo, Russo, pp. pp. 399399riprodotto 412, aa p. p. 401). 401). 412,
12 Per WITTE Witte 1869-1879 1869-1879 (per (per Ch Ch 270, 270, cf. Il pp. 524-573, 524-573, «Sonetti», rv, pp. pp. 12 Per ΙΙ [1879], [1879], pp. «Sonetti », n. n. iv, 563-564); Witte Witte 1871 1871a, WrrrE 1871; WrrrE α, cf. supra, n. n. vm. 'Jr.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IΙ sonetti anonimi/adespoti
513 513
XI XI 325 325
Null'uom gid già per contraro contrari ch'avegna ch avegna -- Ch 325, f. f. 93α 93v. Ch 325,
-- Monaci [xi (1878), (1878), i], Μοτsηcτ 1877-1879 1877-1879 [xi τ], n. 323, 323, p. p. 219: 219: 'Anonimo' 'Anonimo' (Ch); (Ch); n. -- Panvini [1962], Ρηlυντrπ 1962-1964, 1962-1964, II [1962], xltv anonime», n. 122, 122, xi.w «Poesie «Poesie anonime », n. pp. 627-628 (Ch). (Ch). pp. 627-628
Note: la tradizione cf. FRu Fratin 1889-1893 1889-1893 [n [n (1889), (1889), i], «Angiolieri Cecco», Cecco», n. Ili, ι], xrx Note: per per la tradizione ms., ms., cf. xix «Angíoheri n. 111, p. 59 (Ch); (Ch); Antonelli «Anonimi»,92-48:51, p. 416 (Ch) (Ch)1313.. 1984, 72 «Αnοnímí»,92-48:51, p. 59 ANroNELLs 1984, p. 416 xn XII 330
Amor iti nnomò primeramente Amor chi chi tti οmd primeramente 330, f.f. 94r. 94r. -- Ch Ch 330,
- Monaci [xi (1878), (1878), i], 1877-1879 [xi τ], Μοrτηcτ 1877-1879 n. 328, p. p. 221: 221: 'Anonimo' 'Anonimo' (Ch). (Ch). n. 328,
Note: la tradizione cf. FRATI Frati 1889-1893 1889-1893 [n [n (1889), (1889), l], «Angiolieri Cecco», 9, Note: per la tradizione ms., cf. ι], xxx xix «Angíolieri Cecco», n. 9, p. 47 (Ch). (Ch). xm Poi che pelata e rocta rocta v'à la schiena Poi che pelata e vil la schiena
332
94v. - Ch 332, f. 94ν.
- Monaci ΜονΑCτ 1877-1879 1877-1879 [xi (1878), i], τ], n. 330, 330, pp. pp. 221-222: 221-222: 'Anonimo' 'Anonimo' (Ch).
Note: per la tradizione tradizione ms., ms., cf. cf.Fnunrn Frati 1889-1893 (1889), i], 128, ι], xrx xix «Angiolieri «Angíolieri Cecco», n. 128, 1889-1893 [n (1889), p. 60 60 (Ch), (Ch), con con il ri rimando alla Tavola d'amore di Francesco Barp. mando alla Tavola dei Documenti Documenti d'amore Francesco da Barberino redatta «note Alla Alla canzone della della figura figura d'Amore d'Amore (dietro redatta dall'Ubaldini, dall'Ubaldíni, «note (dietro la Taberíno vola), p. 33 (i (i w w.1-4)». 1-4)». XIV xiv 333 333
Cristo fece su' su' segreto segreto messo messo Cristo vi vi fece - Ch 333, f. 94ν 94v.
- MONACI Monaci 1877-1879 1877-1879 [xi (1878), i], τ], n. 331, 331, p. 222: 222: 'Anonimo' `Anonimo' (Ch).
Note: per la tradizione (1889), l], «Angiolieri Cecco», n. 33, 33, FRATI 1889-1893 ι], xrx xix «Angiolieri Note: tradizione ms., cf. Frati 1889-1893 [n (1889), 50 (Ch). (Ch). p. 50
13 13
Per Gualdo 182. Per GUALDO 1999, cf. supra, Ch 182.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
514 514
Canzoniere italiano italiano Chig. Chig. L. Vili. 305 305 L. VIII.
334 334
XIV xiv La mia vita vita èè dura dura aa mantenere mantenere La mia Ch 334, 334, f.f. 94α 94v. -- Ch
-- Monaci ΜοΝΑετ 1877-1879 1877-1879 [xi (1878), (1878), i], τ], n. 332, p. p. 222: 222: 'Anonimo' 'Anonimo' (Ch). (Ch). n. 332,
Note: la tradizione cf. Fιnτι Frati 1889-1893 1889-1893 [ττ [n (1889), l], xix «Angiolieri Cecco», Cecco», n. n. Note: per per la tradizione ms., ms., cf. (1889), ι], xτx «Angiolieri 88, 56 (Ch). (Ch). 88, p. p. 56
335 335
XVI xvi Morte conven ch'i' ch'i' mi Morte aa tte tte conven mi raffidi rafj9di -- Ch 335, f.f. 95r. 95r. Ch 335,
-- MoNAci Monaci 1877-1879 [xi (1878), (1878), i], 1877-1879 [xi τ], n. 333, 333, pp. pp. 222-223: 222-223: 'Anonimo' n. `Anonimo' (Ch). (Ch).
Note: per la tradizione cf. Frati [n (1889), i], Note: per la tradizione ms., ms., cf. FRATI 1889-1893 1889-1893 [ττ (1889), ι], p. 58 58 (Ch). (Ch). p.
336 336
XVII Se i'i' fosse mill'anni a mondo fosse mi11'anni a questo questo mondo -- Ch 336, f.f. 95r. 95r. Ch 336,
-- blAd Monaci 1877-1879[xI [xi(1878), (1878), i], 1877-1879 τ], n. 334, 334, p. p. 223: 223; 'Anonimo' n. 'Anonimo' (Ch). (Ch).
Note: per la tradizione cf. Frati (1889), l], Note: per la tradizione ms., ms., cf. FRATI 1889-1893 1889-1893 [il [n (1889), ι], p. 62 (Ch). (Ch). p. 62
337 337
xix 107, xτx «Angiolieri «Angiolieri Cecco», Cecco», n. n. 107,
xdc 148, xix «Angiolieri «Angiolieri Cecco», Cecco», n. n. 148,
xvni D'amor volendo traeme D'amor volendo traerne intendimento intendimento 337, f.f. 95r. 95r. -- Ch Ch 337,
- Manzoni «Anon. TrecenTrecenMANzoNI 1875: 1875: «Anon. tista» (Ch); (Ch); tista» Monaci 1877-1879 (1878), i], -- MoiAcI 1877-1879 [xi [xi (1878), τ], n. 335, 335, p. p. 223: 223: 'Anonimo' 'Anonimo' (Ch); (Ch); n. Santangelo 1928, n. vn, vn, 13, 13, pp. pp. -- SANTnNGELO 1928, n. 183-185: «[Ser notaro?]» 183-185: «[Ser Pace Pace notaro?]» (Ch); (Ch); [1962], -- Panvini Ρaτvνnvτ 1962-1964, 1962-1964, IΙ [1962], XLiv «Poesie 124, xτ.τν «Poesie anonime», anonime», n. n. 124, p. 629 629 (Ch). (Ch). p.
Note: per lalatradizione tradizionems., ms.,cf.cf.FRATE Frati 1889-1893 (1889), i], l], xix xdc «Angiolieri «Angiolieri Cecco», Cecco», n.n.34, 34, Note: per 1889-1893 [n [n (1889), p. 50 (Ch); (Ch); ANTONELLI Antonelli 1984, 7272«Anonimi»,30-50:30, (Ch). Secondo Secondo Santanp. 50 1984, «Anonimi»,30-50:30,aap. p. 410 410 (Ch). SANTANgelo «Gli antecedenti della seconda seconda tenzone tenzonedell'Abate dell'Abate didiTíTivoli», pp. 129129GELO 1928, 1928, vn vn «Gli antecedent! della νοlí», pp. 187, Ch parte di una una tenzone tenzone con con!iseguenti seguenticomponimenti: componimenti:«[Maestro «[Maestro 187, Ch 337 337 farebbe farebbe pa rt e di
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ΙI sonetti anonimi/adespoti
515
Francesco?]», m'archi (n. vn, 1, 1, pp. pp. 163-164); 163-164); «Messer «Messer Francesco ?]», Cogli occhi, amor, dolce saette m'archi Filippo da Messina», Oí Oi Sin Siri Deo, Deo, con forte fu lo lo punto (n. vu, vn, 2, pp. pp. 165-166); 165-166); «[Mae«[MaeFilippo da Messina», stro Torrigíano?], Tonigiano?], Tu Tu mi mi prendesti, prendesti, donna, in tale tale punto (n. vτι, vn, 3, 3, pp. 166-167); 166-167); «No«Nostro 167-169); «Ser Pace taro Giacomo Giacomo», vn, 4, pp. 167-169); Pace taro », Lo giglio giglio quand'è colto tost'è tost è passo (n. vu, (n. vu, notaro», La gioia e lalegreza, l'alegreza, in ver, ver, me me lasso! (n. vn, 5, 5, pp. pp. 170-171); 170-171); «[Messer «[Messer Finotan», sol, che manda lippo da da Messina?]», Messina?]», Sicome manda la la sua spera spera (n. vn, 6, 6, pp. pp.171-173); 171-173); lippo Sicome il sol, [ChDa?], Ch 326; n. vu, Come lo lo sol, sol, che «[Maestro che tal'altura tal'altura passa (= [ChDa?], vn, «[Maes tro Francesco?]», Come (n. vιι, intrare (n. 7, pp. 173-175); 173-175); «[Maes «[Maestro Torrigiano?]», Or come pote si sì gran gran donna intrare vn, tro Torrigiano?]», 8, pp. 175-177); «Notaro Molti amadori la vn, 9, 9, pp. pp. 177177lti amadori la lor lor malatia malatia (n. vn, pp. 175-177); «Notan Giacomo», Mo (n. vu, 178); Siena», In In ogni membro un spirito m m'èè nato nato (n. vn, 10, 10, pp. pp. 178); «Ugo «Ugo di Massa Massa di Siena», Voria c'al c al Dio d'amore, a cui sone 178-181); «[Messer Filippo da Messina?]», 178-181); Messina?]», Varia sane dato (n. assiso, ee man so' gota tevn, 11, 11, pp. pp. 181-182); 181-182); «[Ugo di Massa di Siena?]», Siena?]», Eo sono assiso, levn, planti (n. Giacomo] », Naturale mente animali e pianti gno (n. vn, 12, pp. 182-183); 182-183); «[Notaro vu, 12, «[Notan Giacomo]», vu, l'assegnazione pur dubitativa di Ch 337 a Ser Pace vn, 14, 14, pp. 185-187). 185-187). Per Per l'assegnazione Pace notaro, notaro, cf. Santangelo 155, che che avvicina awicina il sonetto, per la spiegazione di `Amor' 'Amor' (cf. (cf. cf. SANTANGELo 1928, 1928, p. p. 155, secreto», In decima e terça infra il testo), testo), aa PP 171, 171, f.f. 77r: ilr: «Pace «Pace not[aro]. not[aro]. Nome secreto». terga lo coinfra alcune movenze minciare-, vi vi sarebbero sarebbero inoltre inoltre in Ch Ch 337 337 alcune movenze stilistiche stilistiche proprie della della minciare; musa di di Ser Ser Pace Pace (argomenti invero invero non sufficienti per l'assegnazione di un commusa 14 ponimento adespoto adespoto in attestazione unica) 14.. ponimento xDC
339
la donna donna mia Lo giorno giorno ch'i' non veggio veggio la
-- Ch 339, 339, f. f. 95α 95v.
τ], -- MoNAci Monaci 1877-1879 [xi (1878), i], `Anonimo' (Ch); n. 337, 337, p. p. 224: 224: 'Anonimo' [1962], -- Panvini ΡΑΝντΝτ 1962-1964, I [1962], XLII xuv «Poesie «Poesie anonime», n. 125, 125, p. 630 (Ch). (Ch). p. 630
ι], xix «Angiolieri Cecco», FRATI 1889-1893 1889-1893 [n [u (1889), l], Note: per la la tradizione ms., cf. Frati Cecco», n. 94, 94, Note: p. 57 57 (Ch); (Ch);ANTONELLI Antonelli 1984, 414 (Ch) (Ch)1515. p. 1984,7272«Anonimi»,68-48:42, «Anonimi»,68-48:42, p. p. 414
xx xx d di Gran di volere Gran disiança disiança lungamente ò
344 344
-- Ch Ch 344, 344, 96r. 96r.
1877-1879 [xτ ΜΟΝΑCτ 1877-1879 - Monaci [xi (1878), (1878), i], 342, pp. pp. 225-226: 225-226: 'Ano'Anoτ], n. 342, nimo' (Ch); (Ch); n. xvm, - Santangelo 1928, n. xvm, 1, 1, SANTANGELO 1928, pp. 331-332: 331-332: «[Notar GiaGiapp. como?]» (Ch); como?]» (Ch); - Panvini [1962], ΡΑΝVΙΝτ 1962-1964, 1962-1964, I [1962], XLiv «Poesie 126, xiii «Poesie anonime», n. 126, pp. 630-631 630-631 (Ch). (Ch).
ι], xrx xix «Angiolieri FRATI 1889-1893 1889-1893 [n [u (1889), i], Note: per la la tradizione ms., cf. cf. Frati «Angiolieri Cecco», n. 53, 53, Note: «Anonimi »,48-50:32, p. p. 412 (Ch). p. 52 1984, 72 «Anonimi»,48-50:32, 52(Ch); (Ch);ANTOÑELLI Antonelli 1984, (Ch). Secondo Secondo SANTANSantan», pp. 306-352, lla donna amata gelo 1928, xvmu xvm «Sulla manifestazione dell'amore aalla amata», 306-352, «Sull a manifestazione GRτΡo
14
GUALDO 1999, cf. supra, Ch 182. Per Gualdo 182. Per 15 cf. supra, Ch 182. 182. 15Per Per Gualdo GUALDO 1999, cf. 14
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
516
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. Vili. 305 305 L. VIII. Ch 344 farebbe parte una tenzone componimenti: «Anonimo «Anonimo», Non farebbe pa rt e di tenzone con i seguenti seguenti componimenti: », Non di una caonoscenza (n. xvm, xvm, 2, 2, pp. pp.332-333); 332-333); «Messer «MesserMegliore Megliore degli degli ma grande grande caonoscenza èè fallo, ma
Abati», Sicome Sicome il il buono buono arciere arciere aa la la bataglia bataglia (n. xvm, xvm, 3, 3, pp. pp. 333-334); 333-334); «Messer «Messer RiRiAbati», naldo d'Aquino», Meglio val vai din diri zo como c'ornodà'n'ntalento talento (n. xviii, xvm, 4, pp. pp. 335-337); 335-337); «Ano«Anonaldo d'Aquino », Meglio nimo», sono temente temente e vergognoso (n. xvm, xvm, 5,5, pp. pp.338-339); 338-339); «Anonimo «Anonimo», nimo», Tanto sono vergognoso (n. », SS'eo eο pato pena ed agio agio gran martire (n. xvm, 6, 6, pp. pp. 339-341); 339-341); «Anonimo «Anonimo», Per ciò dico gran martire », Per cid non dico pato pena ed ciò cc'òd in in voglienza voglienza (n. xvm, 7, 7, pp. 341-342); «Anonimo «Anonimo», amo voi, voi, viso viso », Com'io forte amo cid amoroso (n. xvm, 8, pp. pp. 342-343); 342-343); «Anonimo», In vista vista oculto oculto cid ciò che che dentro dentro pare pare (n. «Anonimo », In amoroso xvm, 9, pp. 343-344); 343-344); «Anonimo», credetti certo certo fallo fare fare (n. xvm, 10, 10, pp. pp. 345345«Anonimo », Io Io non non credetti 346); «Notar Giacomo», Ogn'omo onore (n. xvm, 11, 11, pp. «Notar Giacomo pp. 346», Ogn omo c'ama c ama de' de' amar amar lo lo so so onore 347); «Anonimo», donna di di gran gran vaglia vaglia (n. (n. xvm, xvm, 12, 12, pp. pp.347-348); 347-348); «Pie«Pie«Anonimo », Oi Oi avenente svenente donna tro Como l'argento vivo fuge fuge'17 foco foco (xviii, (xvm, 13, pp. 349-350); 349-350); «Lo «Lo Bi Bianco an co l'argento vivo tro Morovelli», Como di Bucarello», Bucarello», Sicom'ogn'altra 14, pp. pp. 351-352). 351-352). Per Perl'assegnal'assegnaSicom ogn altra fera lo leone leone (n. xvm, 14, zione pur di Ch Ch 344 344 aa Giacomo Giacomo da Lentini, Lentini, cf. cf. Santangelo 1928, pp. 307307SANTANGEL0 1928, zione pur dubitativa di 311, che nota la la contiguità contiguità tr traa Ch 344 e la tenzone tenzone Abate di Tivoli-Giacomo Tivoli-Giacomo da da LenLen311, tini Notarosarebbe sarebbe poi avvalorata avvalorata da riscontri riscontri di tipo tini (Ch 345-347): l'attribuzione l'attribuzione al Notan stilistico e contenutistico altri testi testi di di Giacomo Giacomo da Lentini, Lentini, pp. pp. 309-311 309-311 ((anche stilistico anche contenutistico con altri in questo gli elementi elementi messi messi in luce da Santangelo 1928 non paiono determiSANTANGELO 1928 paiono determiquesto caso gli nanti componimento adespoto adespoto in attribuzione unica). Cf. Cf. anche assegnare un componimento attribuzione unica). nanti per assegnare Gualdo 1999, p. 137 1371616.. GUALDO 1999,
XXI χχτ 348 348
A[h\i quant') quant'ò per per ragion ragion da da biasimare biasimare A[h]i -- Ch 348, f.f. 96ν17. 96v17. Ch 348,
Monaci 1877-1879 [xi (1878), (1878), -- ΜοτJΑCτ 1877-1879 [xi
l], n. n. 346, 346, p. p. 227: 227; 'Anonimo' 'Anonimo' τ], (Ch). (Ch).
Note: per la tradizione tradizione ms., ms., cf. Frati 1889-1893 1889-1893 [ii [n (1889), (1889), l], xrx «Angiolieri «Angiolieri Cecco», Cecco», n. n. 7, 7, τ], xix Note: per la cf. FRATI p. 47 (Ch). (Ch). XXII r 352 352
A te medesmo mi mi richiamo richiamo amore amore A te medesmo -- Ch Ch 352, 352, f. f. 97r 97r1818..
1877-1879 [xi [xi (1878), (1878), -- Monaci ΜονΑετ 1877-1879
i], τ],
n. 350, 350, p. p. 228: 228: 'Anonimo' 'Anonimo' (Ch); (Ch); n. Panvini 1962-1964, 1962-1964, ΙI [1962], [1962], χιυ xlv -- ΡΑταντrn «Tenzoni», n. n. 88 a, a, p. p. 656: 656: 'Ano'Ano«Tenzoni», nimo' [tenzone [tenzone con con Ch Ch 353] 353] (Ch). (Ch). nimo'
Note; per per lalatradizione tradizionems., ms.,cf.cf.FRATI Frati 1889-1893 1889-1893 [n [n (1889), (1889), i], i], xix xix«Angiolieri «AngiolieriCecco», Cecco»,n.n.4,4, Note: p. 47 47(Ch); (Ch);AN Antonelli 1984, 72 72 «Anonimi»,13-50:27, «Anonimi», 13-50:27, p. p. 409 409 (Ch). (Ch). Per Per Ch Ch 352-353, 352-353, cf. cf. p. τοΝειιτ 1984, Massèra 1904α, 1904a, pp. 49-50: «questi unaα tenzone tenzone con le le stesse stesse pp. 49-50: «questi due due sonetti sonetti costituiscono costituiscono un ΜΑSSàRA rime scambiata scambiata tr traa due due rimatori, rimatori, dei dei quali quali l'uno, l'uno, innamorato, innamorato, sisi lamenta lamentad'amore, d'amore, ee rime l'altro, in in persona persona di di questo, questo, gli gli risponde risponde scolpandosi» scolpandosi» (sui (sui due due sonetti, sonetti, collocati collocati in in l'altro, una microsezione microsezione di componimenti in in tenzone, tenzone, cf. cf. anche anche Bomunno Borriero 1997, 1997, pp. pp. 278278di componimenti unα 282, aa p. p. 279; 279; GuA Gualdo 138). 1999, p. p. 138). 282, Do 1999, 16 1ß 17 ι' 18
Per Gualdo supra, Ch Ch 182. 182. Per GuALΩO 1999, 1999, cf. cf. supra, Cf. «Indice «Indice Ι», I», n. 74. Cf. n. 74. Cf. «Indice «Indice I», I», n. n. 78. 78. 18 Cf.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ΙI sonetti anonimi/adespoti
517 517
XXXII 353 353
E' non t'è t'è bisongno bisongno lamentar lamentar d'amore d'amore E' non 19
Monaci1877-1879 1877-1879 [xi [xi (1878), (1878), i], τ], - IliAd n. p. 228: 228: 'Anonimo' (Ch); n . 351, 351, p. `Anonimo' (Ch); [1962], xτ.υ xlv - Panvini ΡΑτνυτκτ 1962-1964,1 1962-1964, I [1962], «Tenzoni», n. b, pp. pp. 656-657: 656-657: «Tenzoni», n. 88 b, 'Anonimo' [tenzone con Ch con Ch 'Anonimo' [tenzone 352] (Ch). 352] (Ch).
Ch 353, 97r . - Ch 353, f. f. 97r19.
Note: la tradizione cf. Fιλτι Frati 1889-1893 1889-1893 [a [n (1889), (1889), i], «Angiolieri Cecco», Cecco», n. 46, ι], xrx xix «Angiolieri n. 46, Note: per per la tradizione ms., ms., cf. p. 52 52(Ch); (Ch);ANTONELLI Antonelli 1984, 72 «Anonimi»,90-50:40, 415 (Ch). (Ch). p. 415 p. 1984, 72 «Anonimi »,90-50:40, p.
XXIV 354 354
Poi de la la gente gente suona suona Poi lo chomune de 20
Ch 354, 971 . - Ch 354, f. f. 97r20.
Monaci 1877-1879 [xi (1878), (1878), i], - ΜοrτΑCτ 1877-1879 [xi τ], n. 352, p. p. 229: 229: «Manno «Manno (Ser)» n. 352, (Ser)» (Ch). (Ch).
Note: la tradizione tradizione ms., ms., cf. cf. Fa Frati 1889-1893 [i [v (1892), (1892), ι], l], M xn «Manno (Ser)», 1, p. p. xii «Marmo (Ser)», n. 1, λτι 1889-1893 Note: per per la 241 (Ch) (Ch)een.n.1: 1:«A«AMesser Messer PaoloDA daCASTELLO, Castello, che col son.: son.: Se lode lode fra fra la la gente gente 241 PAOLO cherisp. rise. col di me me suona suona [= [= [PoZo] Mann] Ch Ch 355]», 355]», con con il rimando, rimando, per per l'attribuzione l'attribuzione aa FreFre[PoZo] [a [a Mann] di scobaldi, alla Tavola Tavola dei d'amore di Francesco da Barberino Barberino redatta redatta daldalDocumenti d'amore di Francesco scobaldi, dei Documenti l'Ubaldini, «Tavola, «Tavola, s.s. v. v. aia Siena]» (si noti però però che che (í1v.v 3) 3) [Nicolò [Nicolò Salimbeni Salimbeni da da Siena]» (si noti l'Ubaldíni, aia (il «aia» comparealalv.v.11); 11);FRATE Frati 1889-1893 1889-1893 [νι [vi (1893), (1893), ι], l], SS vi Nicolò», n. n. ντ «Salimbeni Nicolò», «aia» compare ι], «In3, 148 (Ch). (Ch). Per Perl'assegnazione l'assegnazionea aMarmo, Manno,cf.cf.Monaci Monaci1877-1879 1877-1879[xxx [xn(1879), (1879), i], 3, p. p. 148 dici del del canzoniere canzoniere Chigiano», Chigiano», ιl «Indice «Indice degli degli autori», autori», pp. pp. 471-472, 471-472, aa p. p. 472: 472: «Manno dici (Ser)» (cf. in corsivo corsivo si si trovano trovano nel nel codice codice aggiunti aggiuntida dammano ano (cf. p. p. 471: 471: «i «i nomi nomi d'autore d'autore in (Ser)» moderna o sono sono ricavati ricavati dal dal contesto contesto de delle poesie»); BIADEiE Biadene 1889, p. lle poesie»); 1889, pp. pp. 206-208, aa p. moderna o 208: «ser Manno»; Manno»; Soτaιvτενλ Solimena 2000, 63 «Manno»,1-126:137, 759. 2000, 63 «Manno»,1-126:137, p. p. 759. 208: «ser
xxv χχν colore di tutto tutto bene e resta Siete colore
356
21
Ch 356, 356, f.f. 97121 97V .. - Ch
2 -- CansciiBxxii Crescimbeni 1730-1731 , IlΙ ni 1730-1731 2, [17302], Vol. Vol. II, Part. H. II, Lib. II, [17302], II, Part. ΙΙ, Lib. n. LVIII, Lvm, p.p. 73: (Ch); n. 73: «Ser «Ser Manno» Marmo» (Ch); Valeriani 1817, p. 241: 241; «Di «Di 1817, n, II, p. -- VAIΣRIANI Ser Manito»; Manno»; Ser (1878), i], τ], -- Monaci Μοwιcτ 1877-1879 [xi (1878), n. 354, 354, p. p. 229: 229: «Manno «Manno (Ser)» (Ser)» n. (Ch). (Ch).
19 19 20 το 21
Cf. «Indice «Indice I», n. 80. 80. Cf. I», n. Cf. n. 82. 82. Cf. «Indice I», I», n. Cf. «Indice «Indice I», n. 85. 85. 21 Cf. I», n.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
518
Canzoniere italiano Chig. L. Vili. 305 305 Cantoniere italiano Chig. L. VIII.
Note: la tradizione cf. Frati [v (1892), (1892), i], xn «Manno 2, p. p. Note: per per la tradizione ms., ms., cf. FRArτ 1889-1993 1889-1993 [v ι], M M x01 «Marmo (Ser)», (Ser)», n. n. 2, 241 (Ch) (Ch) ee n. n. 2: 2: «nel Chig. L, L, Vili, 305 segue segue (c. (c. 97 97 b) d'anon.: Ser 241 «nel cod. cod. Chig. VIII, 305 b) la la risp. rísp. d'anon.: Ser Manno, Manno, vostro detto detto in si resta [= Mann], Ch Ch 357]». 357]». Per Per l'assegnazione vostro si resta [= [PoZo] [PoZo] [a [a Mann], l'assegnazione a a Manno, Μαnnο, cf. Monaci [xn (1879), cf. MONAca 1877-1879 1877-1879 [xττ (1879), i], a], «Indici «Indici del del canzoniere canzoniere Chigiano», Chigiano», iτ «Indice «Indice dedegli autori autori», 471-472, aa p. p. 471: 471: «Manno (Ser)»; Biadene 206-208, aa p. p. gli », pp. pp. 471-472, «Manno (Ser)»; BIADENE 1889, 1889, pp. pp. 206-208, 208; «ser «ser Manno»; Manno»; Solimena 63 «Manno»,2-121:1, p. 759. 759. Crescimbeni 208: SOLIMENA 2000, 2000, 63 «Mani»,2-121:1, p. CπεsετΜΒεντ 17301730173122,, III III [17302], [17302], p. p. 73, 73, ricava ricava ilil testo testo di Ch 356 356 dal dal «Cod. «Cod. 574. 574. fogl. fogl. 97» 97» de della 1731 di Ch ll a «Chi«Chisiana», dove Rime, ee di di quindi abbiamo cavato cavato ilil saggio» saggio» (per siana», dove «si «si truovano truovano varie vari e sue sue Rime, quindi abbiamo (per l'antica segnatura segnatura di Ch, cf. cf. «Descrizione», 13). Valeriani 419 ricava il l'antica dí Ch, «Descrizione », i,τ, 13). VALERIANI 1817, 1817, H, II, p. p. 419 ricava il 2 22 testo da da Crescimbeni , HI testo CREScIMΒEN! 1730-1731 1730-17312, r22.. xxvi Gentil l'ermellino Gentil natura natura porta porta l'ermellino
362 362
-- Ch 362, 362, f.f. 98r. 98r.
-- Monaci 1877-1879 [xi [xi (1878), (1878), i], IliAd 1877-1879 τ], n. 360, 360, p. p. 231: 231: 'Anonime 'Anonimo' (Ch). n.
Note; per la tradizione cf. Frati (1889), ι], i], xix n. 51, 51, Note: per la tradizione ms., ms., cf. FRATI 1889-1893 1889-1893 [[n Π (1889), xCx «Angiolieri «Angiolieri Cecco», Cecco», n. p. 52 52 (Ch). (Ch). p. XXVII XXVII Andando tutto tutto sol per una via via
363
-- Ch 363, 363, f.f. 98v. 98α
-- Monaci (1878), i], lilAc' 1877-1879 1877-1879 [xi [x i (1878), τ], n. 361, 361, p. p. 232: 232: 'Anonimo' 'Anonimo' (Ch). (Ch). n.
Note: per la tradizione tradizione ms., ms., cf. cf. Frati [n (1889), (1889), i], 12, Note: per la FRATI 1889-1893 1889-1893 [η a], xix xix «Angiolieri «Angiolieri Cecco», Cecco», n. n. 12, p. 48 48 (Ch). (Ch). Per rapporti, tematici tematici ee strutturali, strutturali, tra traCh Ch363 363 eeCh Chv,v, cf. cf. Carrai p. Per ii rapporti, CARRAι 1997, 1997, «Dante 153: «in «in assenza assenza di di sicure sicurereferenze referenzecronologicronologi«Dante Alighieri», Alighieri»,pp. pp. 151-156, 151-156, aa p. p. 153: che, èè tuttavia tuttavia arduo arduo ragionare ragionare sulle sulle reciproche reciproche implicazioni implicazioni per perstabilire stabilireseseDDante che, an te abbia fatto fatto tesoro tesoro di di tale tale componimento componimento oppure oppure se se quest'ultimo quest'ultimo sia sia da da considerare considerare abbia rifacimento del del sonetto sonetto ddantesco». rifacimento antesco».
xxvm mm Riluce la virtù di quella sprende Riluce la virtù di quella ee sprende
366 366
-- Ch 366, 366, f.f. 98v. 98ν.
- Monaci MONACI 1877-1879 1877 -1879 [xi [xi (1878), (1878), l], τ], n. 364, 364, p. p. 233: 233: 'Anonimo' n. 'Anonime (Ch); (Ch); Tondelli 1893, 1893, n. n. v, p. 11: 11: -- TONDELLI ν, p. 'Cecco Angíolieri' Angiolieri' (Ch). (Ch). 'Cecco
Note: per la la tradizione (1889), i], xrx «Angiolieri «Angiolieri Cecco», Cecco», n. 140, Note: tradizione ms., cf. Frati FRA7τ 1889-1893 [n (1889), τ], xix n. 140, p. 62 62 (Ch). (Ch). TONDELLI Tondelli 1893 1893 edita edita su su Ch (cf. le annotazioni annotazioni finali, finali, pp. 19-20, 19-20, a p. p. 19) 19) sei sonetti di Cecco Cecco Angioiieri, Angiolieri, traendo traendo le le attribuzioni attribuzioni (quasi (quasi tutte errate) Frati sei sonetti di errate) da da FΙυιr1 1889-1893 [il (1889), (1889), l], xrx «Angiolieri «Angiolieri Cecco», Cecco», pp. 46-66: 46-66; n. l,τ, p. CeAn], Ch 1889-1893 [n τ], xix p. 7 ([= ([= CeAn], Ch 383); n.n. II, CiPs?], Ch ChDa?], Ch 326); n. iv, p. p. 10 10 383); n, p. 88 ([= ([= CíPs?], Ch 303); 303); n. n. m, m, p. p. 99 ([= ([= ChDa?], Ch 326); n. w, 22 22
Per Monaci [xn, (1879), cf. supra, n. xxiv. IONACa 1877-1879 1877-1879 [xττ, (1879), i], cf.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ΙI sonetti anonimi/adespoti
519 519
([=CiPs], Ch v, p. p. 11 11 (= (= Anon, Anon, Ch Ch366); 366); vi, 12 (= (= Anon, Anon, Ch Oh 527). 527). Sull'iSull'iντ, p. 12 ([=CíPs], Ch 281); 281); n. n. v, nattendibilitàdidiTONDELLI Tondelli 1893, 1893, cf. cf.D'ANc D'Ancona 19122, I, I, «Note», «Note», pp. 249-275, n. 1, aa pp. 249-275, n. 1, ονa 19122, nattendíbílítà pp. 249-250; 249-250;D'ANCONA D'Ancona 1894, Massèra 1904a, 1904a, p. p. 53 53een.n.3,3,pp.pp.53-54; 53-54; Morpurgo MORPURGO pp. 1894,p. p. 25; 25; Massiaan 1929, 135, p. «non v'ha nessun fondamento fondamento serio serio per per attribuirli attribuirli[= [= ii sonetti] sonetti] 1929, n. n. 135, p. 29; 29: «non v'ha nessun all'Angiolieri; che salvo forse forse ilil primo, primo, ilil quale quale si si trova nel codice codice mescolato mescolato trova nel all'Angiolieri; che anzi, anzi, salvo con altri altri di di lui lui ee arieggia arieggia al al suo suo st stile, tutti gli gli altri, altri, ee per per ilil posto posto che che tengono tengono nel nel ile, tutti con ms. ee per per la la forma, forma, nulla nulla hanno hanno aa che chefare farecon conl'umorista l'umoristasenese». senese». ms. xxrx 367 367
Chonosco 'n vista vista gentil gentil donna mia mia Chonosco 'n -- Ch 367, f.f. 99r. Ch 367, 99r.
- MonAci Monaci 1877-1879 [xi (1878), (1878), i], τ], 1877-1879 [xi n. 365, p. p. 233: 233: 'Anonimo' 'Anonimo' (Ch); (Ch); n. 365, Panvini 1962-1964, [1962], -- PAiviii 1962-1964, IΙ [1962], xliv «Poesie «Poesie anonime», 128, XLIV anonime », n. n. 128, p. 632 632 (Ch). (Ch). p.
Note: per per lalatradizione tradizionems., ms.,cf.cf.FaATI Frati1889-1893 1889-1893 [u [n (1889), (1889), ι], i], xk «Angioheri Cecco», Cecco», n. 28, xix «Angíolíeri n. 28, Note: p. 49 49 (Ch); (Ch); ANTONELLI Antonelli 1984, 7272 «Anonimi»,25-48:32, p. p.410 secondo p. 1984, «Anonimi»,25-48:32, 410(Ch). (Ch).IlIl sonetto, sonetto, secondo Pagnotta 1996, 367, va «come testo testo funzionale funzionaleall'invio all'invio di di un un secondo secondo p. 367, va interpretato interpretato «come PΑGNOTTΑ 1996, p. componimento», che non ci ci 8è conservato23. conservato23. componimento», che non xxx r 368 368
Citato corte d'amore d'amore Citato sono sotto a la corte - Ch 368, f. f. 99r: 99r: «Ser «Ser Monaldo Monaldo da da SoSoCh 368, 24 fena aa frate frate Ubertino» Ubertino» 24;; fena 25;; -- RR54, 54,f.f.151v: 151v:«Soneto «Soneto 54» 54»25 122 97, - V 97, f.f. 138ν: 138v; «Questo Ser mando Ser «Questo mando monaldo ad ad frate Ubertino». monaldo frate Vbertino».
-- MλνΖONι Manzoni 1872, 1872, n. xv, p. p. 87: 87: n. xv, «Questo mandò mandò ser Monaldo ser Monaldo «Questo 2 ad (V ); Ubertino» (V2); ad Frate Frate Ubertino» -- Monaci [xi (1878), ( 1878), i], I], MONACI 1877-1879 1877-1879 [xi n. 366, p. 233: «Ser «Ser Monaldo da n. 366, p. 233: Monaldo da sofena a frate (Ch); frate Ubertino» ubertíno» (Ch); sofena a -- PELAEZ Pelaez 1895, 91: «Que«Que1895, n. n. 97, 97, p. p. 91: sto Ser monaldo monaldo ad mando Ser ad sto mando frate (V2). frate Vbertino» Ubertino» (V2).
Note: perlalatradizione tradizione ms., Leonardi 2001a, 2001a, p. p. 170 170 (Ch, (Ch, V2); V2); per l'assegnazione l'assegnazione aa MoMoNote: per ms., cf. cf. LEONARDI naldo da da Sofena, Sofena, cf. cf. Monaci 1877-1879 [xn «Indici del del canzoniere canzoniere ChiChi[xii (1879), (1879), l], ], «Indici naldo Μοnacι 1877-1879 giano», lI «Indice «Indice degli degli autori», autori», pp. pp. 471-472, 471-472, aa p.p. 472: 472: «Monaldo «Monaldo (Ser) (Ser) da daSofena»; Sofena»; giano», Solimena 2000, 70 70 «Monaldo dadaSofena»,3-l 18:287, p.p.762. sonettodiadiaSOLIMENA 2000, «Monaldo Sofena»,3-118:287, 762.Ch Ch368 368 èè un un sonetto logato scritto scritto molto molto probabilmente probabilmente aa quattro quattro mani manida dafrate frateUbertino UbertinoeeMonaldo Monaldoda da logati Sofena: cf. cf. BIADENE Biadene 1889, retorici», «Dialogo», pp. 166-169, 166-169, rici», 11 «Dialogo», Sofena: 1889,nn«Giochetti «Giochetti ee artifici artifici reto 2 a p. p. 168; 168; Mnsstrna Massèra 1920a, 1920a, p. p. 227: 227; «le «le didascalie didascalie [= [= di di Ch Ch ee 12] V ] avrebbero avrebbero dovuto dovuto dedea signare come come autori autori ambedue ambeduequesti questipersonaggi» personaggi» (cf. (cf. anche anchen.n.1); 1); Ciuini Carrai1997, 1997,p.p.23; 23; signare Giunta 73, p. p. 154. 154. GIuντλ 2002, 2002, n. n. 73, 23 23
PerGUALDO Gualdo 1999, cf. supra, 182. Per 1999, cf. supra, Ch Ch 182. Cf. «Indice «Indice I», n. 97. Cf. n. 97. 25 da DE De ROΒERTIS Robertis 2002, 1*, 1*, pp 365-369, 365-369, aa p. p. 368; 368; in inMoRMor25Le Leindicazioni indicazioni provengono provengono da purgo 112-121, il della sezione n «Sonetti vari sezione n «Sonetti varî il sonetto fa parte della ruRRGo1893-1900, 1893-1900,I I[1893], [1893],2, 2, pp. pp. 112-121, a (103 -152b6)», )», pp. 115-120, n. 186, aa p. 120 (secondo (secondo cui cui sarebbe sarebbe assente assentel'intestazione l'intestazione«So«Sopp. 115-120, n. 186, p. 120 (103»-152 neto 54» ee ilil componimento componimento sarebbe sarebbe situato situato aaf.f.151r). 15Ir). neto 54» 24 24
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
520 520
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. Vili. 305 305 L. VIII. XXXI
374 374
Chor più tardando Chor doloroso doloroso non non gir più tardando 374, f.f. 99v. -- Ch Ch 374, 99ν
-- MoiAci Monaci 1877-1879 [xi (1878), (1878), i], τ], 1877-1879 [xi n. 372, pp. pp. 235-236: 235-236: 'Anonimo' n. 372, 'Anonimo' (Ch). (Ch).
Note: la tradizione Cecco», n. 29, tradizione ms., cf. Frati Fττnττ 1889-1893 1889-1893 [n (1889), i], ι], xix «Angiolieri Cecco», Note: per per la p. 49 49 (Ch). (Ch).
375 = 182 182 375 =
Per qualunque qualunque chagion nasce nasce la la chosa cf. supra, Ch 182. cf. Ch 182.
-> -+ «Appendice «Appendice 2» 2»
xxxn Tal uomo 'Itrui proferte proferte ee gran Tal uomo fa fa 'ltrui gran caresse caresse
494 494
-----
Ch 494, 494, f.f. 114v: 114ν; 26 Le, f. 241v: fede»26. ; Lc, f. «Sonetto fecie» 241ν: «Sonetto NI, 4v: Ν1 , f. 4 ν; V4",, f. 53v. 53ν
Monaci 1877-1879 [xi (1878), (1878), i], - Μοχπcτ τ], n. 492, 492, p. p. 314: 314: 'Anonimo' 'Anonimo' (Ch); (Ch); n. Massèra 1906, n. cxxxvm, - Mηss£ττη 1906, n. cxxxvm, p. 72: 'Cecco 72: `Cecco Angiolieri' Angiolierï (Ch); (Ch); Contini 1962, 377-378, a p. 1962, pp. 377-378, - Cοχττχτ 377: 'Cecco Angiolieri?' (NI). 377: 'Cecco Angíolieri?' (Nl).
Note: per ms., cf. cf. Frati 1889-1893 [n [n (1889), (1889), i], i], xix xrx «Angiolieri «Angiolieri Cecco», Cecco», n. n. 170, 170, p.p. Note: per la la tradizione tradizione ms., Fιιnrι 1889-1893 65 (Ch, statoassegnato assegnatoa aCecco CeccoAngíolieri AngiolieridadaD'AncoNA D'Ancona1912 191222,,1,I, «Note», 65 (Ch, Le). Lc). Ch Ch 494 494 era era stato «Note», n. 1, 1, pp. 249-250, aa p. p. 249 249 (su (su cui cui cf. cf. Biadene 207; Maττττ Marti 1950, 253); Monaci n. pp. 249-250, ΒιλnΕχΡΕ1889, 1889, p. p. 207; 1950, p. p. 253); MoχΡnci 1877-1879 (1879), l], Chigiano», ιl «Indice «Indice degli degli autori», autori», pp. pp. 1877-1879 [xn, [xn, (1879), ι], «Indici «Indici del del canzoniere canzoniere Chigiano», 471-472, aa p. che in in Monaci 1877-1879 sono sono registraregistra471-472, p. 471: 471: «Anonimi» «Anonimi» (è (6 bene bene ricordare ricordare che blAd 1877-1879 ti in quelli ricavati ricavati dal dal contesto contestodelle dellepoesie, poesie, ti in corsivo corsivo ií nomi nomi aggiunti aggiunti in in mano m an o moderna moderna ee quelli traa cui, p. 471, 471, «Cecco Angiolieri»), NI (in cui, p. Angiolieri»). H Il ms. ms. Nl (in cui cui compare compare una redazione redazione estremamente estremamente tr diversa da quella presente presente in Ch) Ch) è6 stato segnalato per per la la pprima volta da da CoχΡτιχΡµ Contini 1962, diversa da quella stato segnalato ri ma volta 1962, pp. 377-378, 377-378, aa p. la menzione menzione di di V° V4 8è in Rossτ Rossi 1907, p. 385: 385; ilil testo sarebbe pp. p. 377; 377; mentre mentre la 1907, p. testo sarebbe «nella stessa del Chígiano Chigiano [= [= Ch], Ch], salvi salvi gli gli errori qualche leggera leggeravari variante». Seante». Se«nella stessa lezione lezione del errori ee qualche condo Massèra 1904a, pp. pp. 60-61, 60-61, aa p. 60, è6 «probabile» che Ch Ch 494 494 vada assegnatoaaCecCeccondo Μλsst.ιιn 1904a, p. 60, «probabile» che vada assegnato co Angiolieri. Angiolieri.InInMnss~? Massèra trale le rime ri me dubco τια 1906, 1906, «Introduzione», «Introduzione», il sonetto sonetto 6è classificato classificato tra dubbie (cf. (cf. l'elenco di pp. pp. vin-XI, «Indice alfabetico dei sonetti», sonetti», pp. pp. bie l'elenco di vin-xi, a a p. p. xi: xi : n. an che «Indice alfabetico dei n. **117; 117; cf. cf. anche 207-210, aa p. p. 210), 210), anche se «quanto «quanto ai [...] [...] sonetti sonetti [...] [...] ai quali quali fu fu aggiunto aggiunto 1'1' ** [...], [...], 8è 207-210, an che se bene avvertire avvertire in in ttanto che nessun nessun sospetto sospetto veramente veramente ee se seriamente fondato può può eleelebene an to che ri amente fondato varsi su loro attribuzione attribuzione al nostro nostro poeta» poeta» (p. (p. xxiv, qualche dubbio: dubbio: τv, anche an che se se persiste persiste qualche varsi su la la loro cf. n. come ultimo ultimo de della dicf. n. 3, 3, p. p. xiv). xiv). HIl sonetto sonetto è8 comunque comunque edito edito come lla serie serie senza senza particolare particolare distinzione rispetto rispetto agli agli altri; altri; cf. cf. anche «Apparato ccritico p.194: 194: ilil an che «Apparato ri tico ee note», note», n. n. cxxxvm, cmvm, p. stinzione componimento 8è tradito da Lc Le «ma «ma con sì sì fatte fatte varianti, varianti, che che mi sembra sembra miglior miglior anche da componimento tradito anche partito riportarlo riportarlo per perintero» intero» (segue (seguedunque dunquelalatrascrizione trascrizionedel delsonetto sonettodadaLc). Le).Ch Ch494 494 partito 26
26 II sonetto è a f. 241v della numerazione moderna (f. 240v della numerazione anIl sonetto 8 a f. 241 ν della numerazione moderna (f. 240v de lla numerazione antica). Ringrazio Ringrazio la la dottoressa dottoressa Giovanna Giovanna Ra Raoο del Settore Settore Manoscritti Manoscritti de della Biblioteca MeMella Biblioteca tica). dicea Laurenziana per per ilil riscontro. riscontro. dicea Laurenziana
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
I sonetti anonimi/adespoti anonimi/adespoti
521 521
viene escluso dal dal corpus in Massèra 1920, «Cecco Angiolieri», pp. 82viene però perb escluso in MASS~~A 1920, E, II, «Nota», «Nota», vn «Cecco Angiolierí», pp. 820 92, anche ilil n. [= Ch Ch 494], 494], 92, aa p. p. 83: 83: «nelle «nellepreced. preced. ediz. edíz. attribuii attribuii aa C, C, pur pur dubitando, dubitando, anche n.° 492 492 [= che un indizio indizio di di origine origine lucchese luccheseoopisana pisananelle nelleforme forme"caresse" "caresse"ee"ricchesse" "ricchesse"(in (in rima che un rima con "richedesse") m'induce m'induce ora ora aa negargli negarglidefinitivamente». definitivamente». CONTINI Contini 1962, 377-378, con "ríchedesse") 1962, pp. pp. 377-378, rintraccia, nella redazione redazionefornita fornitada daM, NI,alcune alcunetessere tessereangíolieresche. angiolieresche. rintraccia, nella
505 505
XXXIII In un bel bel prato d'erbetta prato di ffior' iοr' d'erbetta 3
Ba xx «Authori «Authori Incerti», f. 152r -- Ba3 Incerti», 369, 369, f. 152r derivati (Bo1 (Bo1 121, 121, f.f. 87v); ee derivati 87ν); 505, f.f. 116r. -- Ch Ch 505, 116r.
3 - Zambrini p. 419: 419: 'AnoΖΑmπ3τττΝτ 11866 18663,, p. 'Αηοnimo' (Bo ); nímo' (Bi 1); - Zambrini rv, p. p. 8: 8: 'In'InΖΑΝΙliτττΝτ 1877, 1877, n. n . w, certo (Bo11); ); certo rimatore' rimatore' (Bi - Monaci (1878), i], MoNAcI 1877-1879 1877-1879 [xi [xi (1878), τ], n. 503, p. p. 318: 318: 'Anonimo' 'Anonimo' (Ch); (Ch); n. 503, - Casini «Rime incertaCASINI 1881, 1881, m r «Rime incertamente attribuite aa M. M. Guido Guido Guinizelli», xxxn, p. 71 (Ba?, Guinizelli», n. n. xxxix, p. 71 (Ba ?, Ch); Ch); - Zaccagnini «Rime di ZACCAGNINI 1933, 1933, «Rime dí Guido dubGuido Guinizelli», Guínízelli», «Rime «Rime dubbie», n. n. xxix, XXK, p. 102 (Ch). (Ch). bie», p. 102
Note; per la tradizione ms., Gualdo 1999, 134 (Ch, (Ch, ma ma cf. «Appendice 2», Note: per la ms., cf. cf. GuALno 1999, p. p. 134 cf. «Appendice 2 », pp. pp. 1491493 151, aa p. p. 150: 150: Ba [Bo1], Ch)27. Ch)27. Βα3,, [Bo1],
506 506
XXXIV XXXIV Si fosse fosse 'n 'n mia mia verti vertù chi' ch'i'potesse potesse - Βα3 Ba3 xx «Authori «Authori Incerti», Incerti», 370, 370, f.f. 152r 152r e derivati derivati (Bo' (Bo1 122, 122, f.f. 88r); 88r): 28 Ch506, 506, f.f. 116r28. 11 ór . -- Ch -
3 -- Zivmmii Zambrini 1866 p. 419: 419: 'Ano'Ano18663,, p. 1 nimo' ); nimo' (Bo (Bi1); -- ZAMBRINI Zambrini 1877, n. v, p. 9: 9: 'In'In1877, n. ν , p. certo rimatore' (Bi (Bo11); ); certo Monaci 1877-1879 (1878), i], -- MONACI 1877-1879 [xi [xi (1878), τ], n. 504, 504, p. p. 318: 318; 'Anonimo' 'Anonimo' (Ch); (Ch); n. Casini 1881, «Rime incerta-- CAsINI 1881,m r «Rime mente attribuite aa M. M. Guido Guinizelli», n. 72 Guínízelli», n. xxxm, axxiii, p. p. 72 (Ba?, (Ba ?, Ch); Ch); -- SANTANGELO Santangelo 1928, n. xxiv, 3, 1928, n. 3, pp. 1425-426: 425-426: «Anonimo» (Ba3, pp. «Anonimo» (Ba3, [Bo ],], Ch); [Bi1 Ch); -- ZACCAGNINI Zaccagnini 1933 «Rime di di 1933 «Rime Guido Guinizelli», «Rime dubGuido «Rime dubbie», n. n. xxx, p. 103 (Ch); (Ch); p. 103 -- Panvini [1962], ΡΑΝντΝτ 1962-1964, 1962-1964, II [1962], xliv «Poesie anonime», anonime», n. n. 129, 129, XLIV «Poesie 3 1 p. 633 (Ba3, (Ba , [Bo p. 633 [Bi1], Ch). ], Ch).
27 3 Per Zambrini n; per per Casini 27 Per ΖΑΜ~~Ζυmm 1866 ZAµ rn υνι 1877, 18663;; Zambrini 1877, cf. supra, supra, n. n. n; CASιxι 1881; 1881; Foresti FoansτΙ 1895; 1895; Massèra 1904a; Zaccagnini rv. MAssÈiτλ l904a; ZACCAGNINI 1933, 1933, cf. supra, supra, n. n. xV. 28 28 Cf. «Indice «Indice I», 130. Cf. I», n. n. 130.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
522
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. Vili. 305 305 L. VIII. 1
Note; per la tradizione tradizionems., ms.,cf. cf.FESTA Festa 1908, 613 (Ch, (Ch, Bi': Bo :«[d'autore «[d'autoreincerto]»); incerto]»); Note: per la 1908, n. n. 923, 923, p. p. 613 Antonelli 1984, 7272«Anonimi»,125-48:58, (Ba33,, Ch). Ch). Secondo SecondoSANrANSantanANTONELLI 1984, «Anonimi»,125-48:58,pp. pp. 418-419 418-419 (Ba gelo 1928, donna, ilil dubbio dubbio dell'amante dell'amante ee ilil "compimento"», "compimento"», pp. pp. GELo 1928,xxiv xxiv «L'altezza «L'altezza della de ll a donna, 419-429, Ch parte di una una tenzone tenzone con coní iseguenti seguenticomponimenti: componimenti:«Ano«Anort e di 419-429, Ch 506 506 farebbe farebbe pa nimo», Se lo lo meo meo core core in in voi, madonna, intende intende (n. xxw, 1, 1, p. p. 423); 423); «Anonimo», «Anonimo», Se (n. xxiv, nimo)>, voi, madonna, altro passa dolore (n. xxrv, 2, 424-425); «Anonimo», Al pprimo 425); «Anonimo», rimo ch'io (n. xxiv, 2, pp. pp. 424 ciascun altro passa il mio dolore vidi, Amor miprise prise (n. 426-427); «Notar «Notar Giacomo», Giacomo», Si Si alta amanza à presa presa (n. xxw, xxiv, 4, 4, pp. pp. 426-427); vidi, Amor mi core (n. xxw, 5, 5, pp. pp. 427429)29. 427-429)29. lo meo core (n. xxiv, -
xxxv xxxv 507 507
Fra spessora dolglo dolglo ed òò pesança mme spessora pesança Fra mme 3
Ba xX «Authori «Authori Incerti», Incerti», 371, 371, f.f. 152r 152r -- Ba3 ee derivati derivati (Bo' (Bo1 123, 123, f.f. 88r); 88r); Ch507, 507, f.f. 116v; 116v; «Sonetto «Sonetto di». di». -- Ch
- Zambrini 18663, p. 419: 'Ano'AnoZArvmmii 18663, p. 419: 1 nimo' nimo' (Bo (Bi 1); ); - Zambrini p. 10: 10: 'InIn1877, n. n. vi, vi, p. ΖΑmτΕκτΝτ 1877, certo rimatore' (Bo (Bo1t);); certo rimatore' - Monaci (1878), MoNAcI 1877-1879 1877-1879 [xi [xi (1878), i], 505, pp. pp. 318-319: 318-319: «Sonetto «Sonetto τ], n. n. 505, di» 'Anonimo' (Ch); dí» 'Anonimo' (Ch); - Panvini [1962], ΡΑΝντΝτ 1962-1964, 1962-1964, II [1962], XLW 130, xiii «Poesie «Poesie anonime», anonime», n. n. 130, pp. 633-634 (Ch). (Ch). pp. 633-634
1984, 72 Note: la tradizione tradizionems., ms.,cf.cf.FESTA Festa3 1908, 576 (Ch, (Ch, Bi Bo11); ANTONIÜ.I.I Antonelli 1984, 72 Note: per per la 1908, n. n. 240, 240, p. p. 576 «Anonimi»,42-43:2, p. 411 (Ba (Ba3,, Ch). Ch). SANTANGELO Santangelo 1928, dalla donna donna 1928,«La «Lalontananza lontan an za dalla «Anonimi»,42-43:2, p. 411 amata», pp. 370-381, 370-381, aa p. 370, ritiene ritiene Ch Ch 507-509 507-509 opera uno stesso stesso rimatore rimatore (cf. (cf. amata», pp. p. 370, opera di di uno anche xxn ««Il fascino ee lo lo splendore splendore de della donna amata; amata; la la donna donna soprannaturale soprannaturale ee lla donna anche xxii Il fascino 30. ilil paradiso», paradiso», pp. pp. 382-409, 382-409, aa p. p. 388) 388)30
xxxvi 508
Chonsiderando Chonsiderando che divino amore -- Ba3 Ba3 xx «Autho~~ «Authori Incerti», Incerti», 372, 372, f.f. 152v 152v e derivati derivati (Bo (Bo11 124, 124, f.f. 88v); 88v); e -- Ch Ch508, 508, f.f. 116v. 116v.
n. I,τ, p. 5: 'In'In-- Zambrini ΖΑΜετυΝτ 1864, 1864, n. p. 5: certo autore' (Bo (Bo11); ); certo autore' (1878), i], 1877-1879 [xi [xi (1878), τ], -- Monaci ΜοΝΑCτ 1877-1879 n. 506, p. p. 319: 319: 'Anonimo' n. 506, 'Anonimo' (Ch); (Ch); Carducci 1907, «Sonetti», n. n. -- CΑιυωεετ 1907, «Sonetti», cn, col. 279: 279: «Ignoto» (ms.?, cii, col. (ms.?, stampa?); stampa?); Santangelo 1928, 5, pp. pp. -- SANTANGELO 1928, n. n. xxn, xxii, 5, 3 1 398-399: ], «Anonimo» (Ba (Ba3,, [Bo [Bo'], 398-399: «Anonimo» Ch); Ch); Panvini 1962-1964, [1962], 1962-1964, II [1962], -- PAuJIl XLW 131, xuv «Poesie «Poesie anonime», anonime», n. n. 131, 3 1 p, 634 (Ba3, (Ba , [Bo ], Ch). Ch). [Bi 1], p. 634
29 29 πττ 1881; 1881; Foresti Foιτεsri 1895; Per Zambrini 186633;; Zuvmiuii Zambrini 1877, 1877, cf. supra, n; per perCAs Casini 1895; supra, n. u; Per Zurrii 1866 Massèra 1904a; ZACCAGNINI Zaccagnini 1933, w. 1933, cf. supra, supra, n. iv. ΜASSΡaλ 1904a; 30 3 30 ll; per per GUALDO Per 1866 ; ZAιvττ Zambrini 1877, cf. supra, Gualdo 1999, cf. supra, Ch riι 1877, supra, n. n; PerZambrini Zur riι 18663; 182. 182.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
sonetti anonimi/adespoti anonimi/adespoti ΙI sonetti
523 523 3
Note: per la tradizione tradizione ms., ms., cf. cf. Antonelli 72 «ÀnonímΙ»,26-43:1, «Anonimi»,26-43:1, p. (Ba , Ch). Ch). Note: per la ANTONELLI 1984, 1984, 72 p. 410 410 (Ba3, L'edizione «Prefazione», pp. pp. m-iv, m-iv, aa p. p. m, ni, ricava ricava íi testi testi «da «dalle stampe L edizione Carducci CAiuDUCCI 1907, 1907, «Prefazione», lle stampe migliori, ee talvolta penna, con le debite debite cautele cautele ee correzioni» coirezioni» (non (nonvengono vengono migliori, talvolta dai dai testi testi aa penna, con le però fomite indicazioni indicazioni dettagliate dettagliate circa circa lelefonti). fonti).Secondo Secondo Santangelo 1928, xxix xxn «Il «Il però fornite SANTANGELO 1928, fascino e lo lo splendore splendore de della donna amata; amata; la la donna donna soprannaturale soprannaturale ee ilil paradiso», paradiso», pp. pp. fascino e lla donna 382-409, farebbe pa parte di una una tenzone tenzone con con ii seguenti seguenti componimenti: componimenti: «Notar «Notar 382-409, Ch Ch 508, 508, farebbe rte di Giacomo», Diamante, né smiraldo, smiraldo, né né zaj9no zafino (n. (n. xxn, 393-394); «Anonimo», «Anonimo», MaMaGiacomo», Diamante, né xxix, 1, 1, pp. pp. 393-394); donna 'n sé sé venute vertute con con valore valore (n. xxn, 2, pp. 394-395); 394-395); «Maes «Maestro Rinuccino», Gentil Gentil donna à d 'n (n. xxix, 2, pp. tro Rínuccino», donzella di pregio (= Rimi [a DoFi], DoFi], Ch Ch 227; 227; n. n. xxii, xxn, 3,3, pp. pp.395-397); 395-397); «Anonimo», «Anonimo», pregio nomata nomata (= donzelle di Rínu [a Non me meraviglio, maraviglio, donna donna fina fina (n. pp. 397-398); 397-398); «[Maes «[Maestro Rinuccino?]», DonDonNon me (n. xxn, xxix, 4, 4, pp. tro Rinuccino?]», zella gaia ee sagia xxn, 6, 6, pp. pp. 400-401); 400-401); «Anonimo», «Anonimo», In In cor vi porto sagia ee canoscente conoscente (n. zelle gaia (n. xxiI, corvi porto pinta pinta per sembianza (= NoBo, 320; n. n. xxn, pp. 401-402); 401-402); «[Maestro «[Maestro Rínuccino?]», Rinuccino?]», GenGenper sembianza (= loBo, Ch 320; xxIi, 7, 7, pp. til' e sagia sagia donzella (n. xxn, 402-403); «Anonimo», til' e donzella amorosa amorosa (n. xxix, 8, 8, pp. pp. 402-403); «Anonimo», Qualunque Qualunque donna donna àà pregio di bieltate (n. xxn, 9, pp. 403-404); 403-404); «Noffo «Noffo Bonaguide», Bonaguide», Poss Poss'eo dir cc'Amor pregio di bieltate (n. xxix, 9, pp. eo ben ben dir Amor veracemente (n. xxn, 10, 10, pp. pp.404-406; 404-406;secondo secondoSANTANGELO, Santangelo, pp. Ch322, 322, veracemente (n. xxii, pp.405-406, 405-406,NoBo, loBo, Ch costituirebbe una seconda seconda redazione redazionedel delsonetto); sonetto);«Notar «NotarGiacomo», Giacomo», Io Io m'agio m'agio in in core core costituirebbe una 3. a Dio Dio servire servire (n. xxn, 11, 11, pp. pp. 406-409) 406-409)31 a (n. xxix, '
xxxvn Amor m'à veramente Amor m'à veramente in in gioia gioia miso miso
509 509
3 - Ba x «Authori «Authori1 Incerti», f. 152ν 152v Ba3 x Incerti », 373, 373, f. ee derivati derivati (Bo1 (Bo 125, 125, f.f. 89r); - Ch 509, f.f. 116v. Ch 509, 116ν
- ΖΑητεττττ•ττ Zambrini 1864, p. 6: 6: 'In'In1864, n. n. n, u, p. certo autore' autore' (Bo (Bo11);); certo - MoNAci Monaci 1877-1879 1877-1879 [xx [xi (1878), (1878), i], τ], n. 507, 507, p. p. 319: 319: 'Anonimo' (Ch); n. 'Anonimo' (Ch); Carducci 1907, 1907, «Sonetti «Sonetti», n. -- CΑτττιυccτ », n. cm, col. col. 279: (ms.?, cm, 279: «Ignoto» (ms. ?, stampa?); stampa ?); - SANTANGELO Santangelo 1928, 1928, n. xxi, 1, 1, pp. pp. n. xxx, 376-377: «Anonimo» (Ba3, (Ba3, 376-377: «Anonimo» 1 [Bo ],], Ch); Ch); [Bi1 - ΡΑΝντΝτ Panvini 1962-1964, 1962-1964, I [1962], [1962], XLIV «Poesie «Poesie anonime anonime», n. 132, 132, XLXV », n. 3 1 p. 635 635 (Ba3, (Ba , [Βο1], [Bo ], Ch). p. Ch). -
-
-
1
Note: per la tradizione tradizione ms., ms., cf. cf. Festa 1136, p. p. 624 624 (Ch, (Ch, B0 Bo 1:: «[autore «[autore incerto]»); incerto]»); Note: per la FESTA 1908, 1908, n. n. 1136, 3 Antonelli 1984, 7272«Anonimi»,8-39:1, Ch). Secondo Secondo SANTANGELO Santangelo 1928, ANTONELLI 1984, «Ánonimi»,8-39:1,p.p. 408 408 ((Ba Βα3,, Ch). 1928, xxi «La «La lont lontananza dalla donna amata», amata», pp. pp. 370-381, 370-381, Ch Ch 509 509 farebbe farebbe pa parte di una una xxi an anza da lla donna rt e di tenzone coni con iseguenti seguenticomponimenti: componimenti:«Noffo «NoffoBonaguide», Bonaguide», Amor, Amor, lo lo foco foco ch ch'aá lo lo cor tenzone cor m'ài miso (= (= NoBo, Ch 321; 321; n. n. xxx, xxi, 2, 2, pp. pp. 377-378); 377-378); «[Notar «[NotarGiacomo?]», Giacomo?]», Lo Lo vostro vostro m äi miso NoBo, Ch partimento, dolze dolze spene spene (n. xxi, 3, 3, pp. pp. 378-379); 378-379); «Anonimo», «Anonimo», Vedut'aggio stella partimento, (n. xxx, Vedut aggio una una stella mattutina (= (= Anon, Ch 524; 524; n. n. XXI, pp. 379-380); 379-380); «Maes «Maestro Francesco», Dolze mattutina Anon, Ch xxx, 4, 4, pp. tro Francesco», Dolze donna donna 32.. mia, 10 lo vostro (= [Fran], Ch 525; 525; n. n. xxi, xxi, 5,5, pp. pp.380-381) 380-381)32 mia, vostro partimento partimento (= [Fran], Ch
31 31
Per Zambrini 189; per n. xxxv; xxxv; per Per ZAammuix 1864, 1864, cf. supra, supra, Ch Ch 189; per Santangelo SANTANGELO 1928, cf. supra, 1928, cf. supra, n. per Gualdo 1999, 182. GUALDO 1999, cf. supra, supra, Ch Ch 182. 32 32 Per Zambrini 1864, 1864, cf. supra, Ch 189; 189; per perCAx Carducci cf. supra, supra, n. n. xxxvé; xxxvi; per per Per Zivuiiiuix supra, Ch nucc Χ 1907, 1907, cf. Santangelo 1928, supra, n. xxxv;per perGUALDO Gualdo 1999, 1999, cf. supra, Ch Ch 182. 182. SANTANGELO 1928, cf. supra, n. xxxv; cf. supra,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
524 524
Canzoniere 305 Canzoniere italiano italiano Chig. Chig. L. L. Vili. VIII. 305 xxxvra rim
510 510
Ongn'uom àd ssu' voler voler Ιd là 'u'elli 'u'elli attende -- Ba3 Ba3 xx «Authori «Authori Incerti», Incerti», 374, 374, f.f. 152v 152v ee derivati derivati (Bo (Bo11 126, 126, f.f. 89r); 89r); Ch510, 510, f.f. 116v; 116v; -- Ch 122 131, 131, f.f. 147v: 147v: «Quest «Quest ee de de uecchi uecchi -- V Sonetti». Sonetti».
3 - Zambrini , pp. 419-420: ΖΑιντετττΝτ 1866 18663, pp. 419-420: 1 'Anonimo' ((Bo ): 'Anonimo' Βο '); -- ZAivmmix Zambrini 1877, vn, p. p. 11: 11: 'InIn1877, n. vii, certo rimatore' rimatore' (Bi (Bo11); certo -- MoiAcI Monaci 1877-1879 [xi (1878), (1878), i], τ], 1877-1879 [xi n. 508, 508, pp. pp. 319-320: 319-320: 'Anonimo' n. 'Anonimo' (Ch); (ch); Pelaez 1895, 131, p. p. 110: 110: -- PELAEZ 1895, n. n. 131, 2 «Quest de uecchi Sonetti» ); Sonetti» (V (V2); «Ouest ee de - Panvini [1962], PAiviii 1962-1964, 1962-1964, II [1962], XLiv «Poesie 133, anonime », n. 133, xiii «Poesie anonime», pp, 635-636 635-636 (Ch, (Ch, V2). V2). pp,
Note; per la tradizione tradizione ms., ms., cf. cf. Frati [n (1889), (1889), ι], i], xrx «Angiolieri Cecco», Cecco», n. n. 113, 113, xix «Angiolierí FaATi 1889-1893 1889-1893 [u Note: per la p. 59 59 (Ch); (Ch); Gnaccarini n. 0 O 147, 147, p. p. 50 50 (Ch, (Ch, 12 V2);); ANTONELLI Antonelli 1984, 72 «Anm«Ano1984, 72 1909, Et, II , n. p. Gνλccλmνa 1909, 3 nimi»,93-12:l, p. 416 ((Ba Ch, 12 V2).). MANZONI Manzoni 1872, 1, p. p. 79, 79, cita cita come come edizione edizione 1872, n. n. 1, nimi»,93-12:1, p. 416 Βα3,, Ch, «Zambrini, Bibliografia trecentistica. in grado grado di di trotro1869, pag. pag. 419»: 419»:non non sono sono stato stato in «Zambriní, Bibliografia trecentistica. 1869, vare un'opera un'opera di di Zambriaii Zambrini con an. 1, p. p. 75, 75, viene viene citato citato ilil «Catalogo «Catalogo con tale tale titolo; titolo; ma ma a n. 1, vare delle Opere Volgari dei Secoli Secoli XflI XIIIee XTV», una certa approssiXIV», ossia, ossia, con con unα certa approssidelle Opere Volgari aa stampa stampa dei 3 mazione, Zambrini dove, aa p. p. 419, 419, viene viene33effettivamente effettivamente edito editoCh Ch510 510(dovrebbe (dovrebbe mazione, ZAMSaΙNι 1866 18663 dove, dunque trattarsi di unα ima citazione imprecisa) 33.. citazione imprecisa) dunque trattarsi di
Pur ben gran gran maravilgla maravilgla Pur a a pensar pensar èè ben
511 511
3 - Ba vn ««M. Guido guinizelli da da boboΒa3,, vII Μ . Guido logna», 255, 255, f.f. 98v; logna», 98ν; 34 - Ch Ch 511, 511, f.f. 117r: «Sonetto «Sonetto di» dí»34;; 2 - V 134, f. 148v: «Questo e de 12 134, f. 148ν: «Questo e de uecchi 35 sonetti già sonetti gia detti» detti» 35..
1 ->• «Appendice «Appendice 3» 3»
- Monaci (1878), i], MoNAca 1877-1879 1877-1879 [xi [xi (1878), τ], n. 509, p. p. 320: 320; «Sonetto n. 509, «Sonetto di» 'Anonimo' (Ch); 'Anonimo' (Ch); - Pelaez 134, pp. pp. 111HiPELAEZ 1895, 1895, n. n. 134, ll 2: «Questo «Questo ee de de uecchi soso112: 2 netti già detti» (V ); netti gia detti» (V2); 2 - Avalle 40: 'Anonimo? 'Anonimo?-AVALLE 1978 19782,, p. p. 40: Guido Guinizzelli?' (Ch, V2); Guido Guinízzelli?' (Ch, V2); - Rossi (re«Appendice II Π (reRossτ 2002, 2002, «Appendice dazioni alternative)», «Sonetto dazioni alternative) », «Sonetto 2 99 (versione (versione di di V 12)»: 'Anonimo' 'Anonimo' 2 (V ). (V2).
2 Note: la tradizione cf.AVALLE Avalle 1953, (Ba3, Ch, Ch, V ). CASaνι Casini 1881, 1). 1881, n n «Sonetti «Sonetti di di tradizione ms., ms., cf. 1953,p.p. 69 69 (Βα3, Note: per per la M. Guido Guinizelli», xvm, p. p. 37, 37, pubblica L; cf. cf. «Note «Note critiche critiche ee bibiGuinizelli», n. n. xvrn, pubblica il il sonetto sonetto su su L; M. Guido bliografiche», n. xvm, pp. pp. 306-307, 306-307, aa p. p. 306: 306; «[il «[il sonetto] anche senza sonetto] è6 anche senza nome nome d'aud'aubliografiche», n. xvm, tore nel chigiano L. VIΙΙ. VIII. 305 305». 1904a, p. p. 51, 51, che ΜAss.ιιλ 1904a, che cita cita l'incipit l'incipit del del comcomtore nel chígíano L. ». Per Per Massèra ponimento nella lezione lezione di Ch, ilil sonetto sonetto appartiene appartiene aa Guinizzelli. Guinizzelli. In In Zaccagnini ZACCAGNINi ponimento nella di Ch, 1933, «Rime «Rime di Guido Guido Guinizelli», p. 94, 94, l'edizione Ch 511 511 si basa su su LL ee di Ch si basa Guinizelli», n. n. xx, xx, p. l'edizione di 1933, Ch «c'è grande fra ií due L ee CC [=Ch]. [=Ch]. divergenza fra due principali principali cdd. cdd. L Ch (ma (ma con con l'avvertenza; l'avvertenza: «c'è grande divergenza
33 33 Per Zambrini 18663: Zambrini Per ZAamRJNi 1866 3; ZAavmmmνa 34 Cf. «Indice 136. 34 Cf. «Indice I», I», n. n. 136. 35 35
1877, cf. cf. supra, supra, n. n. πΡ.
Cf. anche anche CAι Carboni 2310 (secondo (secondo lemma), lemma), p.p.205: 205:«f. «f.151v». 151v». 1980, n. n. 2310 Cf. aoνι 1980,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ΙI sonetti anonimi/adespoti
525 525
V'è anche assai fo forte di versi. versi. Certo Certo èè pitì più corretto corretto L, L, questo questoperciò perciòseseV'è an che assai rt e trasposizione trasposizione di guo, tenendo conto conto anche di C»), Di Benedetto Guido GuiGuiguo, pur pur tenendo anche di Cf. Dτ C»). Cf. ΒΕΝΕDΕΠΟ 1939, 1939, «Rime «Rime di di Guido nizzelli», 18 ee «Nota», «Nota», n. n. xvm, xvm, p. p. 239, 239, dove dove vengono vengono elencati, elencati, senza senza spespenizzellí», n. n. xvm, xvm, p. p. 18 2 ciali distinzioni, tre tre testimoni testimoni (L, (L, Ch V ). Per Avalle 1953, 2). ciali distinzioni, Ch ee V Per AVALLa 1953,p.p.69, 69,Ch Ch 511 511 sarebbe sarebbe 2 stato «ritoccato qua qua ee là» in Ba3, Ch Ch ee V rispetto ad ad L, L, ipotesi ipotesi condivisa condivisa da da Contini 12 rispetto stato «ritoccato in Ba3, Cονττντ 1960, II, nel Laurenziano Laurenziano ReRe1960, 11,«Guido «GuidoGuinizzelli», Guinizzelli»,n.n.xv, xv,p.p.477, 477, nota: nota: «a «a Guido Guido solo solo nel diano; adespota èè la la redazione, redazione, leggermente leggermente variata, variata, del del Chigíano Chigiano ee parenti». parenti». IlIltesto testo diano; adespota dell'edizione 1960, Il (che si 1969, dell'edizione Contini CoiTiii 1960, Π (che si basa basa su su L), L), èè riprodotto riprodottoanche ancheda daMarti /a ιrn 1969, «Guido Guinizzellí», Guinizzelli», n. xv, pp. pp. 86-87; 86-87;PELOSi Pelosi 1998, pp. 67-68; 67-68; Sanguineti «Guido n. xv, 1998, n. n. xv, xv, pp. SπκΡGυτκΡ111 1986, 1986, n. xv, pp. pp. 67-68 67-68 (nelle p. 68, 68, viene viene2 riportato riportato ilil componimento componimentonella nellaredazione redazione n. xv, (nelle note, note, a a p. di Ch; Uil testo testo èè desunto desunto da da Avalle 1978 ); EDwaκus Edwards 1987, 1987, n. n. 15, 15, pp. pp. 50-51, 50-51, ee«Tex«Texdi Ch; ΑνΑτ.La 19782); tual Notes», Notes», n. n. 15, 15, pp. pp. 136-137, 136-137, aa p.p. 136. 136. Cf. Cf. an anche Giunta 1998, 252. Cf. Cf. an an-tual che GIUNTA 1998,n.n. 5, 5, p. p. 252. che Ch 18936 18936. supra, Anon?-[GuGu?], Anon?-[GuGu?], Ch che supra, XXXDC S'eo ricche come come fufuNerone Nerone S'eo fossi fossi ricchi
512 512
-- Ba3 Ba3 xx «Authori f. 153r «Authori Incerti», Incerti», 375, f. 153r 1 127, f.f. 89v); ee derivati derivati (Bo (Bo` 127, 89v); 512, f.f. 117r. -- Ch 512, 117r.
- Zambrini oc, p. p. 13: 13: 'In'InΖΑτυτετυκτ 1864, 1864, n. n. ix, certo autore' autore' (Bo'); (Bo1); certo - Monaci [xi (1878), (1878), i], MONaCI 1877-1879 [xi τ], n. 510, p. p. 320: 320: 'Anonimo' 'Anonimo' (Ch). (Ch). n. 510,
Note: Zambrini 1864, cf. supra, 189. Note: per Zi vmiuκΡi 1864, supra, Ch Ch 189.
XL XL 522 522
Quando la vertù vertù d'amore d'amore Quando penso penso aa la -- Ba3 Ba3 xx «Authori «Authori Incerti», Incerti», 377, 377, f.f. 153r 153r e derivati derivati (B0' (Bo1 n. n. 129, 129, f.f. 90r); 90r); e -- Ch Ch522, 522, f.f. 118r. 118r.
- Zambrini n. m, p. 7: 7: 'In'InZAammii 1864, 1864, n. m , p. certo autore' (Bi (Bo11); ); certo autore' - Monaci ΜοκΡΑcτ 1877-1879 [xi (1878), i], τ], n. 324: 'Anonimo' n . 520, 520, p. 324: 'Anonimo' (Ch).
Note: Ch legati. Lo Lo schema metrico è, è, per per entrambi, entrambi, ABBA, Note: Ch 522-523 522-523appaiono appaiono strettamente strettamente legati. schema metrico ΑΒΒΑ, ABBA; CDC, 522 èè uguale uguale alla alla ri rima B di di Ch Ch 523 523 (-era); (-era); la la ΑΒΒΑ; CDC, DCD. DCD.La Larima rima D D di di Ch Ch 522 ma B parola-rima «manera» «manera» ricorre in Ch Ch 522, 522, v. 14 ee in inCh Ch 523, 523, vv.2;2;va varegistrata registratainolinolparola-rima ricorre in v 14 tre la la forte forte assonanza assonanza tra tra la la rima rima CC di Ch Ch 522 522 (-ende) (-ende) ee quella quella A A di di Ch Ch 523 523 (-ente); (-ente); tre consonanza tra 522 (-ore) (-ore) ee D D di di Ch Ch 523 523 (-are). (-are). II due due sonetti sonetti sviluppano sviluppano ilil consonanza trα A A di di Ch Ch 522 tema della della lode lode della della virtù d'Amore («amore» Ch 522, 522, v.v 11 ee in in aperapertema virtù d'Amore («amore»èèin in rima rima in in Ch tura di Ch Ch 523, 523, v. 1), di di cui cui èè esaltato esaltato 'potere' 'potere' ee'valore': 'valore': alalcompimento compimento d'amore d'amoreèè tura v 1), necessaria la sottomissione del del poeta, poeta, affinché affinché anche anche la la donna donna sia siaprigioniera prigionieradegli degli necessaria la sottomissione amorosi lacci: lacci: amorosi
36
In Gnaccarini manoscritta 36 In GκΡnccniuκΡi 1909, 1909, II, 11,n.n.PP365, 365,p.p. 122, 122,vengono vengonofomite fornite la la tradizione tradizione manoscritta e quella quella editoriale del componimento, componimento, senza senza operare operare una una distinzione distinzione due diverse reree editoriale del trtra α le le due diverse dazioni. Per Per D Diτ ΒΕΝΒDΕΠΟ Benedetto 1939; 1939; Marti 1969; Avalle 19782; Sanguineti dazioni. hnrn 1969; Ανaτ.τ ε 19782; SANGUINETI 1986; 1986; Edwards EDWARDS 1987; Pelosi Rossi 2002; 2002; Berisso cf. supra, 189. 1987; PELOSI 1998; Rossi BERISS0 2003, cf. supra, Ch Ch 189.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
526
Chig. L. VIIL Vili. 305 305 Canzoniere italiano Chig.
Verso Verso
Ch 522 Ch 522
Ch 523 523 Ch
Verso
22
com'è possante di gran sengnoria 99 gran sengnoria com'è pissante di
Ond'i' sua gent gentilil ρο possança Ond'i' pregho preghi la la sua ssança
99 10 10 13 13
Considerando che d'amor discende Considerando che d'amor discende onore, valore, 'ntera onore, val o r e, canoscença canοscença 'ntera po' che per valor [...] [...] po' che per su' su' valor
ee fa fa ch'un ch'un om om vil vii deuen deuen valente valente
12 12
Ed li fo umiltà li fo pregherà preghera 99 Ed eo eo chon chin umiltà
Ond'i pregho Ond'i preghi [...] [...]
13 13 14 14
[...] mi sstringe prende [...] mi t r i n g'e prende distringha la mia mia donna donna 11 tal tal distringha la manera manera
che vi distringha distringha sì lo cor che vi sì lo cor d'amare d'amare
55
10
Le riprese (Ch (Ch 522, 522, v.v 55 ee Ch Ch 523, 523, vv. 11: 11: «pena»; «pena»; Ch Ch 522, 522, vv. 12: 12; «umilta» «umiltà» del del poeta, poeta, ee Le altre altre riprese Ch 523, v.v 4: 4: «humile», «humile», detto detto de della donna, ecc.), ecc.), compongono compongono il mosaico mosaico d'un d'un medesimo medesimo Ch 523, lla donna, sentire poetico nella nella variazione variazione del del tema tema amoroso amoroso5737.. sentire poetico
XLI
523
Amor sovente Amor mi fa maravilgliar maravilglíar sovente -- Ba3 Ba3 xx «Authori «Authori1 Incerti», f. 153ν 153v Incerti», 378, 378, f. ee derivati derivati (Βο (Bo ' 130, 130, f.f. 90ν); 90v); 523, f.f. 118 118v: «Sonetto». Ch 523, ν: «Sonetto». -- Ch
-- ZAMBRJNI Zambrini 1864, tv, p. 8: 8: 'In'In1864, n. n. w, p. 1 certo autore' autore' (Bo ): certo (Bo'); Monaci 1877-1879 1877-1879 [xI [xi (1878), (1878), -- MoNAci l], n. n. 521, 521, p. p, 324: 324: «Sonetto» τ], «Sonetto» 'Anonimo' (Ch). 'Αnonimó (Ch).
38
Note: cf. supra, n. Note: cf. supra, n. XL x.38..
xm XLH Vedut'aggio Vedut aggiouna una stella stella mattutina mattutina
524 524
3 -- Ba «Authori1 Incerti», Incerti», 379, 379, f.f. 153 153vν Βα3 xx «Authori ee derivati derivati (Bo (Bo 1 131, 131, f.f. 91r); 91r): Ch524, 524, f.f. 118v 118v. -- Ch
37 37 38 38
Zambrini 1864, n. v, 9: 'In'In- Ζαηττ;ιυΝτ 1864, n. ν, p. p. 9: certo autore' autore' (Bi (Bo11);); certo Monaci 1877-1879 (1878), i], τ], - ΜοΝαετ 1877-1879 [xi [xi (1878), n. 522, 522, pp. pp. 324-325: 324-325: 'Anonimo' 'Anonimo' n. (Ch); (Ch); Carducci 1907, «Sonetti», n. - Cnκnυεετ 1907, «Sonetti», n. civ, cii. col. 280; ai, 280: «Ignoto» «Ignoto» (ms.?, (ms.?, stampa?); stampa ?); Santangelo 1928, 4, pp. pp. 1928, n. n. xxi, xxi, 4, - SANTANGELO 3 1 379-380: ], «Anonimo» (Ba (Ba3,, [Bo [Bo'], 379-380: «Anonimo» Ch); Ch); [1962], - Panvini ΡπΝνττ•ττ 1962-1964, 1962-1964, II [1962], xiiv «Poesie anonime», n. 134, xisv anonime», n. 134, p. 636 636 (Ba3, (Ba3, [Bo'], [Bo1], Ch). Ch). p.
PerZAMBRINi Zambrini 1864, 189. Per 1864, cf. cf. supra, supra, Ch Ch 189. PerL Zambrini Ch 189. 189. Per W:131 Ν1 1864, 1864, cf. cf. supra, supra, Ch
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ΙI sonetti anonimi/adespoti
527 527
Note: la tradizione cf. Cf. 1984, 72 72 «Αnοními»,139-50:54, «Anonimi»,139-50:54, p. 420 (Ba3, (Ba3, Cf. Antonelu Note: per per la tradizione ms., ms., cf. Aκrοrτειιτ 1984, p. 420 Ch); Pulsoni 1993, 1993, p. p. 66. 66.11Il componimento edito anche anche da daBRuG Brugnolo 1980, ««ApCh); PuLsoNl componimento èè edito oLo 1980, Αρpendice», 8, p. p. 97 97 su Panvini 1962-1964, [1962]39. su PAiviii pendice», n. n. 8, 1962-1964, II [1962]39. XLm xi_m 526 526
Omè lasso tapino perché fui Ome lasso tapino perché fui nato nato Ba xx «Authori «Authori Incerti», Incerti», 381, 381, f.f. 154r 154r -- Ba3 ee derivati derivati (Bo (Bo'1 133, 133, c. c. 91v); 91v); -- Ch Ch526, 526, f.f. 11 118v. 8v
Zambrini 1864, 11: 'In'InZAMBRIiI 1864, n. n. vii, vii, p. p. 11: certo autore' autore' (Bi (Bo11); ): certo Monaci 1877-1879 (1878), i], - MoiAcx 1877-1879 [xi [xi (1878), τ], n. 524, 524, p. p. 325: 325: 'Anonimo' 'Anonimo' (Ch); (Ch); n.
Panvini 1962-1964, 1962-1964, II [1962], [1962], - ΡAτvvττsτ XLiv «Poesie «Poesie anonime anonime», 135, XLI" », n. n. 135, p. 637 637 (Ch). (Ch). p. Note: la tradizione cf. FESTA Festa 401908, n. 452, 452, p.p.587 587(Ch, (Ch,Bo`); Bo1);ANToNELLI Antonelli 1984, 1984, 72 72 Note: per per la tradizione ms., ms., cf. 1908, n. «Anommi»,96-48:53, 416 (Ch)40 (Ch) . « Αnοními»,96-48:53, p. p. 416
XLIV XLIV 527 527
Posto 'n chuor chuor veracemente veracemente Posto m'avea m'avea 'n -- Ch 527, f,f, 119r. 119r. Ch 527,
- Monaci [xi (1878), (1878), i], ΜοιαΑετ 1877-1879 1877-1879 [xi τ], n. n. 525, pp. pp. 325-326: 325-326: 'Anonimo' 'Anonimo' (Ch); (Ch); 525, - Tondelli 1893, n. n. vi, 12: TONDELLI 1893, ντ, p. p. 12: 'Cecco (Ch); `Cecco Angiolieri' Angiolieri' (Ch); - Panvini [1962], PAiviii 1962-1964, 1962-1964, II [1962], XLIV 136, xii" «Poesie «Poesie anonime», anonime », n. n. 136, pp. 637-638 (Ch). (Ch). pp. 637-638
Note: per la tradizione cf. FEAnn Frati 1889-1893 n. 129, 129, Note: per la tradizione ms., ms., cf. 1889-1893[n [n (1889), (1889), i], 1],xdc xix «Angiolieri «Angiolieri Cecco», Cecco», n. p. 60 60 (Ch); (Ch); Gnaccarini 338,p.p.119119 (Ch); Antonelli 72 «Anonimi», 106p. GIACCARINI 1909, 1909, H, Il, n. n. PP338, (Ch); ANTONELLX 72 «Án οními»,10650:44, 417 (Ch). (Ch). Cf. 658, p. p. 599, 599, Eo vera50:44, p. p. 417 Cf. anche an che Festa FESTA 1908, 1908, n. n. 658, Eo posso posso dire dire c'amore c amore veracemente, con a V 366, f. 115r (per cui cf. Oresti 1992, xvm, pp. 69il rimando a cemente, con il V 366, f. 115r (per cui cf. Gansrπ 1992, n. n. xvm, pp. 6941 71) 71) 41.
XLV XLV 528 528
/' fu' vestito vestito aa guisa chatalano Ι' fu' d'un chatalano gu isa d'un 528, f.f. 119r. 119r. -- Ch Ch 528,
-- Monaci 1877-1879 [xI [xi (1878), (1878), τ], i], Μονικτ 1877-1879 n. 526, p. p. 326: 326: 'Anonimo' n. 526, `Anonimo' (Ch). (Ch).
39 av Per 1864, cf. Ch 189; 189; per perCAimucci Carducci 1907 1907 cf. xxxvi; per per Per Zambrini supra, Ch n. xxxvI; Ζλ µ mυντ 1864, cf. supra, cf. supra, supra, n.
Santangelo 1928, xxxvn. n. xxxvii. SANTANGmo 1928, cf. cf. supra, supra, n. 40 4° Per Per Zambrini Ch 189. 189. ZAi r rri 1864, 1864, cf. cf. supra, supra, Ch 41 41 Per Tondelli 1893, cf. supra, n. xxvm. Per TONDELLI 1893, cf. supra, n. xxvm.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
528 528
Canzoniere italiano Chig. L. Vili. 305 305 italiano Chig. L. VIII.
Note: per la tradizione tradizione ms., ms., cf. FRATI Frati 1889-1893 1889-1893 [n xrx «Angiolieri «Angiolieri Cecco», Cecco», n. 54, [π (1889), (1889), i], τ], xix n. 54, Note: per la p. 52 52 (Ch). (Ch). p. XLVI XLVI 529 529
Tutto mi strugge Ritto strugge l'animo l'animo una vecchia vecchia 529, f.f. 119r. -- Ch Ch 529, 119r.
-- Monaci [xi (1878), MONACI 1877-1879 1877 -1879 [xi (1878), τi], ], n. 527, 527, p. p. 326: 326: 'Anonimo' 'Anonimo' (Ch); (Ch); n. Massèra 1920, 1920, Π, II, xxv xxv «Ano«Ano-- MAss%πΑ nimi», n. n. 11.1, vi.l, p. p. 62: nimi)>, 62: «Proposta» «Proposta» [a Anon, Anon, Ch Ch 530] 530] (Ch). (Ch). [a
Note: per la tradizione cf. Frati (1889), i], «Angiolieri Cecco», Cecco», n. n. 174, 174, ι], xk xτx «Angiolierí tradizione ms., ms., cf. FRATI 1889-1893 1889-1893 [n [n (1889), Note: per la p. 65 65 (Ch). (Ch). Per Per Ch Ch529-530, 529-530, cf. cf. CAsIix Casini 1889 1889 [n [n (1889), (1889), n], n], p. p. 382: 382: «si «si ppuò υδ dubitare dubitare se siano proprio dell'Angiolieri, perché costituiscono una uno almeno doperché costituiscono unα tenzone, tenzone, e uno almeno dosiano proprio dell'Angiolieri, vrebbe esser esser d'altro d'altro poeta che che rispondesse una proposta (cf. rime a unα proposta burlesca» (cf. vrebbe rispondesse per le rime anche Cιλν Gian 1899-1900 1899-1900 [xxxiv [xxxrv (1889)], (1889)], p. p. 312; 312; Massèra 52: «tenzone ΜASSiRA 1904a, 1904α, p. 52: «tenzone scamanche 42 biata, con le medesime due rimatori rimatori ignoti ignoti») ri me, tra tra due »)42.. con le medesime rime, biata,
XLvn Mandarti poss'io 'n una secchia secchia io 7'1 sangue 'n Mandarti poss
530 530
43 -- Ch 530, f.f. 119r43. . Ch 530,
- Monaci (1878), i], MoNAci 1877-1879 1877-1879 [xi [xi (1878), τ], n. 528, pp. pp. 326-327: 326-327: 'Anonimo' 'Anonimo' n. 528, (Ch); (Ch); - Casini 1889 [n (1889), n], π], p. p. 383 CΑSτΝτ 1889 [π (1889), 383 [vv. 9-14] 9-14] (Ch?); [ν' (Ch?); - Massèra II, xxv «Ano-MASS$RA 1920, xxv «Ano 1920, Π. nimi», n. 11.2, vi.2, p. p. 62: 62: «Risposta» almi», n. «Risposta» [a Anon, Ch Ch 529] 529] (Ch). (Ch). [a Anon,
Note: per lala tradizione tradizionems., ms.,cf.cf.FRATI Frati 1889-1893 1889-1893 [n [n (1889), (1889), i], l], xxdc «Angiolieri Cecco», Cecco», n. n. 99, 99, Note: per τx «Angíolieri p. 57 57 (Ch); (Ch); cf. cf. n. n. 1, 1, dove dove ilil sonetto sonetto èè indicato indicato come come responsivo responsivo di di Ch Ch 529 529 (peraltro (peraltro p. assegnato da daFhunn Frati 1889-1893 1889-1893 all'Angíolieri: all'Angiolieri: cf. cf. supra, xlvi). I w. 9-14 sono editi supra, n. n. xLVI). sono editi assegnato ". 9-14 anche da daCASινι Casini 1889 1889 [n [n (1889), (1889), n], 383 (non (non 6è dichiarato dichiarato se se la la fonte fonte sia sia direttadirettan], p. p. 383 anche 44 mente Cho oMoLTENI-MoNACI Molteni-Monaci 1877) 1877)44.. mente Ch
42 42 43 43 44
2
Per Massèra x. n. x. Per ΜASs~?RA1940 19402,, cf. supra, supra, n. Cf. «Indice I», 147. Cf. «Indice n. 147. I», n. Casini 1889; 1889; Cían 1899-1900; MASstRA Massèra 1904 1904a, xlvi; per perMASSÈRA Massèra supra n. 44 Per Per CASινι Cum 1899-1900; α, cf. cf. supra n. xLui; 19402, cf. cf. supra, 19402, supra, n. n. x. X.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IΙ sonetti anonimiladespoti anonimi/adespoti
529 529
xLvin xi.um 531 531
Amor i' m'ò donde ringraçiare ringraziare Amor i' m ~~più donde 531, f. f. 119ν 119v. -- Ch Ch 531,
-- Monaci [xi (1878), (1878), i], τ], Μοητηcτ 1877-1879 1877-1879 [xi n. 529, 529, p. p. 327: 327; 'Anonimo' 'Anonimo' (Ch). (Ch). n.
Note: la tradizione cf. Frati [n (1889), (1889), i], xk «Angiolieri «Angiolieri Cecco», Cecco», n. 10, 10, ms., cf. FRAM 1889-1893 1889-1893 [u ι], xix Note: per per la tradizione ms., p. 47 47 (Ch). (Ch). p.
XLIX 533 533
Poi che de de l'allegregça l'allegreçça ee del Poi che del dilecto dilecto -- Ch 533, f.f. 119ν 119v. Ch 533,
- Monaci [xi (1878), (1878), i], Μοτ.τ.αcτ 1877-1879 [xi τ], n. 531, 531, pp. pp. 327-328: 327-328; 'Anonimo' 'Anonimo' n. (Ch). (Ch).
Note; per la tradizione cf. Frati [n (1889), 127, Note: per la tradizione ms., ms., cf. FRATI 1889-1893 1889-1893 [11 (1889), i], τ], xix xτx «Angiolieri Cecco», n. 127, p. 60 60 (Ch). (Ch). ρ.
τ.L
534 534
Una Una pietra pietra pretiosa pretiosa margherita margherita Ch 534, 534, f.f. 119ν 119v. -- Ch
- Monaci [xi (1878), (1878), i], Μοκaετ 1877-1879 [xi τ], n. 532, 532, p. p. 328: 328: 'Anonimo' n. 'Anonimo' (Ch).
Note; per la tradizione tradizione ms., cf. FRATI Frati 1889-1893 1889-1893 [n [n (1889), (1889), ι], i], xk «Angiolieri Cecco», Cecco», n. n. 179, 179, xτx «Angiolieri Note: per la ms., cf. p. 66 (Ch). (Ch). p. 66
u Id 535 535
In forte punto si ppuò tener nato In forte punto si υd tener nato Ch 535, 535, f.f. 120r; 120r; -- Ch 18, f. f. 50ν 50v. -- Mg Mg 18,
Monaci 1877-1879 [xi [xi (1878), (1878), i], τ], - Μοwnncτ n. 533, p. 328: 328: 'Anonimo' 'Anonimo' (Ch); (Ch); Bruni Bummii Bettarini 2002, 2742002, pp. 274- Bauli 275: 'Anonimo' 279-280; 275: 'Anonimo' (Mg); (Mg); 279-280: 'Anonimo' (Ch). `Anonimo'
Note: per la tradizione tradizione ms., ms., cf. cf. Frati (1889), i], i], XIX xrx «Angiolieri «Angiolieri Cecco», Cecco», n. n. 70, 70, Fit r~~ 1889-1893 1889-1893 [n [n (1889), Note: per la p. 54 54 (Ch). (Ch). Il contenuto in in Mg Mg diverge da quello quello presente presente in Ch Ch nelle nelle p. Il testo testo contenuto diverge totalmente totalmente da quartine, mentre la la lezione lezione de delle sostanzialmente coincidente coincidente nei nei due due mss.; mss.; terzine èè sostanzialmente quartine, mentre lle terzine cf. 2002, iv iv «Aggiunte «Aggiunte ai ai "Paralipomeni "Paralipomeni angíoliereschí"», angioliereschi"», n. n. I,τ, pp. cf. Bruni BRUNI Bettarini ΒΕrrλmνi 2002, 274-283, 274-275 (testo (testo di di Mg), Mg), 279-280 279-280 (testo (testo di Ch), Ch), 280-283 280-283 (tavola (tavola sinottica sinottica 274-283, aa pp. pp. 274-275 delle varianti nelle nelle terzine terzine eediscussione discussionefilologica): filologica): «l'effetto «l'effetto d'insieme d'insieme me mette in catcattte in delle varianti tiva luce il componimento componimento chígíano, chigiano, mentre mentre il sonetto sonetto di di M M [= [= Mg] mano tiva luce Mg] mostra mostra una una mano addestrata aa gestire gestire lele immagini immagini realistiche realistiche eemerita meritalalacollocazione collocazionealmeno almenonell'anell'aaddestrata rea angiolieresca» (p. (p. 282). 282). rea angíolieresca»
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
530
Canzoniere Vili. 305 305 Chig. L. L. VIII. Canzoniere italiano italiano Chig. τi Ch 184 Ch Sonetto di
44
Lo tropp'orgolglo non vèn Lo tropp'orgolgio non νèn da savere, e chi chi troppo trορρο s'umilia non è saggio, nocere: ed ongni ongni troppo trορρο fare dé' nocere: chi dannaggio; torn'a dannaggio; chi fa ben troppo, trορρο, li toma
88
dé' dir dir Pomo l'omo lo lo su' su' volere, volere, e ben dé' spess'è danno di dir dir lo lo su' su' coraggio, coraggio, spess'è l'uom n'à ben ben del del ritenere: ritenere: da che l'uοm se troppo n'è selvaggio. selvaggio. trορρο tene, tenuto n'
11
voglo esser esserorgolglioso, orgolglioso, Però non vogli umil troppo, né lasciare, umil trορρο, tener, n6 né tutto riservar, riservar, n6 né tutto dire; dire; n6 tutto
14
vorria esser umil e pauroso, ma vorría e vo', non credo credo ubliare: ubliare: vo', madonna, non se v'obbríasse, v'obbriasse, crederia crederla morire.
Note: vv.7:7:«l'uom» «l'uom»—> ->■ «l'uomo» (PAiviiI (Panvini1962-1964, 1962-1964,I I[1962], [1962],XLIV xliv «Poesie n. «Poesie anonime», anonime », n. Note: 117, p. 624; Sλνsoνa Sansone 1997, 1997, n. n. xv, xv,p.p.247; 247;GuALno); Gualdo); vv. 8:8: «tene» «tene»—> -> «ten» 1962«ten» (Panvini (PAivi i 1962117, p. 624; 1964,1I [1962], 624; Sa Sansone 1997, p. 247; Gualdo); v. 10: 10: «umíl «umil troppo, tener» tener» --> ->• νsoνn 1997, p. 247; GuAno); v 1964, [1962], p. p. 624; «né (Gualdo; cf. 1962-1964,11 [1962], [1962], p. p. 624; 624; SAiSananche Panvini ΡιΡ νvινi 1962-1964, umil troppo, tener» tener» (Gunυο; cf. anche «né umil sone 247: «umile troppo, tener»). tener»). soiiiE 1997, 1997, p. p. 247:
n II Ch 186 Ch
44
La gran dοlglença dolglença non posso posso convenire, convenire, lo grev'afanno riccha pesança; pesança; grev'afanno e la ríccha e ciascun membro face face 11 chor chor sentire sentire quanto per per voi voi sostengno sostengno malenança. malenança.
8
vi piace ch'i' deggía deggia morire, Ma se ví move la lança, lança, da voi, madonna, si move e da null'altro mi fate fedíre fedire che 'nver' di vo' vo' facesse rea sembiança.
11
S'altri vi sguarda sguarda non non mi mimaravilglo, maravilglo, S'altrí vo' possiè ttante ante bieltate in vo' ροssiè nature: sovra soera le donne parete lumera.
14
cciò datemi chonsilglo: Ma sovr'a ccib chon' deggía deggia far di mie disaventure, dísaventure, chin' se per niun altro mí mi fate fate guerrera. guerrera.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ΙI sonetti anonimi/adespoti
531
Note: v.v 1: 1: «La «La gran gran dοlglença dolglença non nonposso possoconvenire» convenire» (Zambrini 1866 186633,.,.p.p. 419; Zambrini 1877, (ZAMBRINI Ζλµ rnΙNι 1877, n. I, p. p. 5: 5: «La «La gran gran doglianza doglianza non non posso posso cuoprire»; cuoprìre»; Crosato n. x, CROSATO 1987-1988, 1987-1988, pp. pp. 22-36, 22-36, a a p. 23: «La «La gran grandoglienza doglienzanon non pos' convenire»); v. «nature» 10: «nature» -*■ «natura» (Zambrini p. 23: pos' convenire»); v 10: —> «natura» (ZAMBRINI 3 1866 , p. 419; ZiMSRiix Zambrini 1877, 1877, p. p. 5); 5); v.1. 13: 13: «mie «mie disaventure disaventure--> ->• «mia «miadísaventura» disaventura»(ZAM(Zam18663, p. 419; 3 brini p. 419; 419; Zambrini 1877, p.p. 5), non considerare considerare «nature» «nature» del del vv. 5), aa meno di non BRuNI 1866 18663,, p. ZAMBRINI 1877, 10 un plurale plurale (cf. (cf. Antonelli 1979, «Dubbie «Dubbie attribuzioni», «D.2 «D.2 Giacomo Giacomo da da Lentíni», Lentini», 10 ΑNrονS~aa 1979, Lo badalisco badalisco aa lo lo specchio specchio lucente, lucente, pp. 390-397, aa p. 394, vv. 9: 9; «A.ttai «A-ttai nature nature sentosentoLo pp. 390-397, p. 394, m'abenuto»); v. guerrera» -»■ «mi anche Zambrini 18663, v 14: rrera» —> «misete seteguerrera» guerrera» (cf. anche ΖλΙimmνι 18663, m'abenuto»); 14: «mi «mi fate fate gue n. 1, 1, p. p. 420; 420; ZAMSRiii Zambrini 1877, 13: «forse «forse qui, qui, in in iscambio iscambio 1877,«Note», «Note»,pp. pp.13-14, 13-14,n.n.4,4, aa p. p. 13: di mi fate, s'ha da da leggere leggere mi sate, cioè mi siate; siate-, almeno se se ne ne trarrebbe trarrebbe miglior miglior cocodi mi fate, mi sate, strutto, quando quando guerrèra sia detto detto in in luogo luogo di di guerra, ¡strascico di di pronunzia, pronunzia, guerrèra non sia guerra, per ístrascico e in in forza forza de della rima»). e lla rima»).
m r Ch 187 Ch
4 4
Madonna, me non non dichínate dichinate Madonna, se se 'nver 'nier' me darmi quella quella gioia gioia ch'i' ch'i' dimando, dimando, a darmi morrò, ben ben sacciate, sacciate, sança dimoro morrò, né durar non non posso posso disiando. disiando. né più durar
88
Merçé valgliami pietate pietate Mergé vi chero, vaigliami degli anghosciosi sospir' che mando; mando; degli traetemi di pena e non tardate, ché '1'1 ben perde perde vertu vertù pur pur astettando. astettando.
11
Ancor deven d'amor mirabil cosa: chi non prende su' ben aa temporale temporale ll'osa; per nulla guisa mai aver no ll'osa;
14 14
ché non vede vedem temporal il ben male, male, r ch'a temporal e la spina 8è laudata per la rosa: poi diserta poi si dise rt a e punge, punge, nulla vale. 3
419; ZAMBRIwI 1877, n. ΡΑNVINI Note: vv.6:6:«sospir'» «sospir'»—> «sospiri» (ZAIBRIM (Zambrini 1866 Zambrini 1877, n. n, 6; Panvini Note: 18663,, p. 419; u, p. 6; 1962-1964, II [1962], 118, p. p. 625; 625; Gualdo); v. 12: 12: «ch'α «ch'a tem1962-1964, [1962], xuv xiiv «Poesie «Poesie anonime», anonime », n. 118, Gυaiυο); i. 3 iο; cf. cf. anche Ζλιimaινι 1866 18663,, poral il ben ben male» male» -> «ch'a «ch'a tempo tempo il be• be- 'n 'n male» male» (Gunι (Gualdo; anche Zambrini poral p. 419: 419: «ch' «ch aà tempo tempo il ben ee 1'1 male»; male»; Zambrini 6: «ch' «ch'àà tempo tempo il bene ee 1'1 male»; male»; LAMmR1N1 1877, 1877, p. 6: p. Panvini 1962-1964, «ch'aα tempo il ben ben èè male»). male»). PANViNi 1962-1964,I I[1962], [1962],p. p. 625: «ch'
IV IV Ch 188 Ch Sonetto di
4 4
La divina divina potente maestate, maestate, di far nova chosa, con volontate di mostrò sforçatamente la bontste bontate de la gran gran deitate che in lei posa,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
532
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. Vili. 305 305 L. VIII.
88
sì che trasnaturò l'umanitate, si trasnaturb l'umanΙtate, che di bieltà è facta si sì fοrςοsa forçosa ch'àve angelitate, fighura ch'àνe una ñghura se ben guardate sua cer'amorosa.
11
Dunque chi osa loda divisare, divisare, simile trova: simile oo ppar pear di le' non si trova: perdut'à prova chi Ile Ile vò1 vói contare.
14 14
Ma chi vói nova, νδ1 far di 'ntalglo cosa nova, presente moya mova vo', vo', doran', dorai', aa guardare: guardare: poranne trar asemplo, se lo sprova. sprova.
3 Note: 6: «bieltà» ->«bieltate» «bieltate»(ZAMBRINI (Zambrini 1866 p. 419; 419; Zambrini p. 7; 7; ForeΖΑΝτετττΝτ 1877, 1877,n.n.m, r, p. FΟτiεν 6: «bieltà» -* 18663,, p. Note: v. sti 39; Santangelo n. xxm, pp. 414-415, 414-415, aa p. p. 414; 414; Panvini ΡΑΝνΙλΠ 1962SANTANGELO 1928, 1928, n. xxm, 2, 2, pp. 1962sΤτ 1895, 1895, p. p. 39; 1964,1I [1962], [1962], xxjv 120, p. p. 626; 626; GUALDO; Gualdo; cf. anche CΑSτΝτ Casini 1881, 1964, xtτv «Poesie «Poesie anonime», anonime», n. n. 120, ni attribuite aa M. Guinizelli», n. xxxI, xxxi, p. 70: 70: «beltà»; «beltà»; ZacZACincertamente attribuite Μ . Guido Guiuizeili», m «Rime «Rime incertamente cagnini Guido Guinizelli», 102: «beixxvm, p. 102: «bel1933, «Rime «Rime di di Guido Guinizelli», «Rime «Rime dubbie», dubbie», n. xxvm, CAGNINI 1933, 3 tate»); «ppar»-i «ppare» «ppare» (Gualdo; cf. anche anche Zivmmix Zambrini 1866 p. 419; 419; ZAMBRIiI Zambrini (GUALDO; 18663,, p. tate»); v. ν 10: 10: «ppar» 1877, p. 7; FoaasTi Foresti 1895, 39; Santangelo 414; Zaccagnini 102; ZACCAGNINI 1933, 1895, p. p. 39; SANTANGELO 1928, 1928, p. p. 414; 1933, p. p. 102; 1877, p. 7; Panvini 626: «pare «pare»; anche Casini 70: «pari»). «pari»). 1962-1964, I [1962], [1962], p. p. 626: »; cf. cf. anche CΑSτΝτ 1881, 1881, p. p. 70: PANVINI 1962-1964,1
νv Ch 220
Sonetto di
4 4
Vo'mi richiamare a tutta gente lo gran gran torto, de le pene ch'i' pato a lo amo una una pulgella pulçella più piacente, ch'i' arno più bella be lla che la rosa dell'orto,
8
e servola tanto giecchítamente, giecchitamente, àmmi morto. morto. e quella leva gli occhi ed àmmi Dice: «Non ti tt dolor dolor t, f, so so che che non ti tf dole dole t, t, Dice: me non ti pòi blasmare t;ti ché di me pbi tu tf blasmare
11
ché ttu m'avest'a m'avest'a tutto '1 tu' volere, per mie mie mergé merçé chiamare; chiamare: e lasastim' per or che mmi vble, vòle, non mi pòi ρ~1 avere.
14
Quand'ài '1 '1 tempo, saccielo saccielo pilgliare: pilgliare: Quand'àí dove' pensare, ne lo tu' chor tu tti dove' monacha né romita non mi tt dova dova tffare». fare».
Note: v.v 4: 4: «p «più che» -+ -> «e «e pit1 più bella (cf. anche anche Carducci CAιιnuccι 1871, 1871, m m «Canzoni «C an zoni popolapopolaNote: ~ù bella be lla che» bella che» che» (cf. ri del 61-62, aa p. p. 61: 61: «Più do«Più bella bella assai»); assai »); v.v 7: 7: «Non «Non ti ti ft dori del secolo secolo XIII XIΙΙ ee XIV», XIV», n. n. xxx, xxx, pp. pp. 61-62, lor f, so che che non non títi ft dole dole tf »» -> «Non ti doler, so ti dole dole [...-ente]» [...-ente]» (in (in rima rima ci ti doler, so che che non non tí ci lor t, so -4 «Non si aspetterebbe, la rima, -ente ['dolente'?]; si noti noti però però che anche il vv. 88 presenta presenta aspetterebbe, per per la ri ma, -ente ['dolente' ?]; si che anche si un'irregolarità nel nel sistema rimico, con con -are per -orto -orto[viene [viene cioè cioè anticipata anticipata la la rima rima D]; un'irregolarità sistema rimico, -are per
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ΙI sonetti anonimi/adespoti
533 533
cf. anche Non ti doler, chè ti duole», duole», ee relativa relativa nota nota cf. anche Carducci Cnπ uccι 1871, 1871, p. p. 61: 61: «Dice «Dice -- Non ti doler, chè non non ti al v.v 7, 7, che che «non «non accorda accorda per perrima rimaco' co'segg. segg. [...]: [...]: l'ultima l'ultimaparola paroladoveva dovevaesser esser dolere»)-, al dolere»); 10: «e chiamare» --►«e«elasastimí lasastimipur purmerge* merçé chiamare» chiamare»(cf. (cf. ananvv. 10: «e lasastim' lasastím' per per mie mie merçé merçé chiamare» che Carducci relativa nota notaalalvv.10: 10: che Ciuucci 1871, 1871, p. p. 61; 61: «E «Blasciastimi lasciastimi per per merzè merzè chiamare» chiamare» ee relativa «quel certamente intruso. intruso.EEforse forsedovrebbe dovrebbeleggersi: leggersi: E lasciastimi pur pur merzè merzè «quel mia mia era era certamente E lasciastimi chiamare»)-, v. 11: «ν~le» «vòle» -> -> «v~li» «vóli» (cf. 62; «vuoti»); «vuoli»); v. 14: «do«dochiamare»); v 11: (cf. anche anche Carducci CARDUCCI 1871, 1871, p. p. 62: y. 14: va» -> -* «dovea» «dovea»(CAΙΙnuccτ (Carducci 1871, 62, ma Anomalo lo lo schema schemadeldella» 1871, p. p. 62, ma il il verso verso èè ipermetro). ipermetro). Anomalo le terzine: CDC, DDD DDD (l'inserzione di una in -ere al vv. 13 13 al al posto posto di di «pen«penle terzine: CDC, (l'inserzione di una parola-rima parola-rima in -ere al sare» consentirebbe di ottenere loschema schemaCDC, CDC,DCD). DCD). sare» consentirebbe di ottenere lo VI Ch Ch 221
44
Amor, i' non so aa cchu' cchu' mi mi ridoigla ridolgla del gran torto che mmí mmi fa' sança ragione, del quella che di quella che 'nver' 'nier' me par un leone, ed i' tremo per leí lei come come fa fa la lafolgla. folgla.
8
Anchor chosa fai che più mi cordolgla, cordolgla, colpa m'allevi chagione, ché sança sarga colpa ond'i' son fermo 'n quest'upinone, che tutto '1'1 mal tua volgla. mal ch'i'ò, ch'i'b, èè per tuα
11
Ma perch'i' so che che tutto '1'1 mondo guidi, mondo guidi, e mal a mí' mi' uopo la tua possança, tuα gran gran possanga, delle mie pene tí ti beffe tti ridi, delle mie
14
da cche pur pur chonven chonven ch'i' ch'i' tramuti dança: danga: nel mi' pianto far~~ farò tali stridi, che de l'angoscia dira': ««Tò tu' amanga». amança». Τ~~tu'
Note: «sança» -*■ «san» (Crosato v. 4: 4: «editremo «editremo per per Note: v. v 22 «sança» (CROSATO 1987-1988, 1987-1988,pp. pp.47-55, 47-55,aap.p.48); 48); v le' come come fa fa lafolgla». lafolgla». le'
vn Ch 249 Ch Messer Cirio Cino da da Pistoia
4
8
Dilectomi di voi, che mmí mmi parete lumera dilectosa, dilectosa, nel mondo la lumera ed avetemi avetemí preso in vostra rete
come l'alberl'antilosa. l'antilosa. come si sí prende aa falber
Perch'io noi dicha, voi lo savete, sovr'ogn'altra chosa, chosa, ch'i' amo voi sovr'ogn'altra che tutto dato m'avete membrando che a sengnoría sengnoria vostra, gio' gío' amorosa.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
534
Chig. L. Vili. 305 305 italiano Chig. L. VIII. Canzoniere italiano
11
Mille Mille merçé a voi, voi, ché v'è ν'è piaciuto, di tanto ben m'avete facto dengno, dengno, che non fu mai di null'uom null'uom proveduto; proveduto;
14 14
e di maggior aver riccho tegno, ricchi mi tegno, che ss'i' avesse quant'à '1 Massamuto, quant'à '1 e per agíunta agiunta dí di Cecilia Cecilia il rengno.
Note: vv.10: 10:«avete» «avete»—~ «avere». «avere». Note:
vin im Ch 269 Ch
44
Se que' che suol aver ed à perduto perduto chiama guai, guai, no no mi mimaravíglo; maraviglo; si dol ee chiama e non bisongn'a que' chieder chieder consigli, consiglo, però innançi veduto. che tratto ínnanςΙ però che
8
Ma tuttavia, s'i' avesse chonosciuto tanto innançi, non non sería seria 'n'nperilgio, perilglo, sì son, s'i' no mmí mmi rappilglo rappilglo si cchom'i' son, a cciδ cciò che già per me fu fu posseduto.
11
Ma se la mia ventura è tanta e tale, ch'i' possa tornare nel primo stato, mai non fui fui sengnor sengnor com'io com'io seraggio, seraggio,
14
ch'i' passerò ogn'uom di gran vantaggio; ch'~' al me' parer, non l'aggi'alchun per male, per ch'~' ch'i' parli un pocho disoluto. disoluto.
Note: maraviglo» (cf. (cf. anche anche WrrTe Witte 1871, n. xn, 1871, «Sonetti», n. Note: v. α 2: 2: «no «no mi mi maraviglo» maravíglo» —> «no «no meravigli» pp. 298-299, 298-299, aa p. p. 298: 298: «non «non maraviglio»); 4: «innançi «innançiààveveν 4: veduto» «innani pp. maravíglio»); v. «innançi veduto» duto» (cf. 298: «innanti «innantì èè provveduto»); v. 7: «son» «sono» ν 7: «son» -> —> «sono» duto» (cf. anche anche Witte WTTrε 1871, 1871, p. p. 298: (Witteii 1871, 298). 1871, p. p. 298). (Wn IX IX Ch 270 Ch
44
Molte fiate il giorno piango e rrido, irido, e son dolgloso e d'allegreçça d'allegreçça chanto, chanto, ma quando gio' dipart'e vène véne in pianto, gió dipart'e per poco de le le mie mie man' man' non nonm'auccido. m'auccido.
8
E mantenente aven aven ch'eo ch'eo canto e grido, e non porta poria celar celar lo lo ben ch'δ ch'ò tanto, e poi ch'à dimorato mecho alquanto, da mme si parte, ond'i' languisco e strido;
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IΙ sonetti anonimi/adespoti
11
véne si sì fera dísc discordança onde mi vène οrdanga che giorn'o giom'o notte mia vita dimena in tale stato sança dimorança. sangs dimοranga.
14
Amor, pietà ti di mía mia pena, pena, tí prenda di o vita o morte, po' che nn'ài possança, ροssanςa, mi mí da', ché più píiì durar non aggio lena.
535
Note: 10: «che giorno ee notte» 1871, «Sonetti», tv, pp. pp. Note: v. v 10: «che giom'o gíom'o notte» notte» -* -- «che «che giorno notte» (Witte (Wriiv. 1871, n. iv, «Sonetti », n. 293-294, p. 294). 294). 293-294, aa p.
X Χ Ch Ch 295
44
Messer Neri Picchin, Picchín, se mai m'adeschi quella, di chuí chui son servo servo ad ogni prova, per la la novella novella ch'aggío ch'aggio udita nova di questi franceschi, questi novi noli bacialier' franceschí,
88
io son si sì fatto fatto amicho amicho de' de' tedeschi, tedeschi, per lo biscia boia, bova, per lo contasto contasto d'està desta biscia che, quando vuol, vuol, vostra vostra valença mova, νalenςa mola, questadang& dança bis bisogn e ch'i' treschi. ch'a questa οgn'è
11
E s'io m'ínarmo m'inarmo contr'a' contr'a'fílglí filgliAlbe Alberti, rti, Gharln no mostrò valor tanto, o sol Gharín per cuí cui fuor mille monimenti aperti,
14 14
chom'io farò, be. be- mi mi do do questo questo vanto: vanto: chom'io li ne ne farà farà certi, certi, amore e guerra li e la cornacchia, cornacchia, di di chuí chui trovo e canto. canto.
XI χ1 Ch Ch 325
44
contraro ch'avegna, ch'avegna, Null'uom già per contraro per grevose grevose pene, o per per perden9a perdença o per che più li apertengna, apertengna, d'avere o d'altro che píù lí non si dovria 'n dísperan9a, disperança, dovría gittare 'n
8
ma argomentar che su' stato rivengna rívengna con senno e con sοffrenςa soffrença e con con leanga, leança, che 'n questo secol nulla nulla cosa rengna che 'n sé sé aggía aggia senno o bastanga. bastança.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
536
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. Vili. 305 305 L. VIII.
11 1l
'1 su' su' contraro, contrari, Ongni cosa propinqu'à ρrορΙnqu'à '1 montagna àà gran gran vallea, vallea, e press'a la montagna e1 '1 ben e 1 male, male, ancor sia sia di di gran gran varo. varo.
14
A mme è divenuto, e noi noi credea A mal giamma' riparo: al trovar gíamma' al mi' gran m or n'aggio gioia a volgla mea.
Note: v. «uom»—> -»■ «uomo» (Panvini 1962-1964,1I [1962], 122, v 1:1:«uom» (PAivim 1962-1964, [1962], xliv xuv «Poesie «Poesie anonime», anonime », n. 122, Note: pp. 627-628, 627-628, aa p. p. 627; 627; Guum()); Gualdo); vv. 2:2: ««perdença» ρerdença» —>«perdança» «perdança» ((Panvini Ρλ[ννινι 1962-1964, 1962-1964, pp. la lezione Ch; Gualdo: GUALDO: «perdanza»); I [1962], [1962], p. p. 627, 627, dove dove però perb non non èè registrata registrata la lezione di Ch; v. 6: 6: «soffrençá»; «sofiErença»; vv. 14: 14: «gioia volgla»—> -* «gioia (Panvini 1962-1964, v «gioia aa volgla» «gioia a a tutta tutta volgla» volgla» (PANVINI 1962-1964, I [1962], p. 628; 628; Gum.u Gualdo; voglia»). ο: «gioia aa tutta tutta voglia »).
xn xii Ch 330
4
Amor, chi Amor, chi tti nomò primeramente, fallì ch'a dirícto diricto dolore falli per certo, ch'a e' ti dove' appellare e non amore, ché servi serví tuoi provedi provedí malamente.
8
gente Ben è vero che doni ad alchuna gente gioia e dilecto alquanto con dοlςοre, dolçore, ma poi riviene apresso in amarore, amarore, ond'i' rínunçio rinunçio ornai tu' convenente,
11
e la cagione per che i' lo lo titi vo' vo' dire, dire, tempo 'n 'n fede fede t'aggío t'aggioservito, servito, che lungo tempo e quel che m'àí m'ài donato tu tu '1 sai bene:
14
peccato, pene peccato, povertà, povertà, paura ee pene e d'ogni d'ogni gioia sì pulito, pulito, gioia tu mm'à' ben si che più che vita vita morte morte m'è m'è 'n 'ndísire. disire.
Note: ¢v. 2:2: «díricto» «diricto»—> -+ «dricto»; enon amore»; vv.5:5:«ad» «ad»—> -* «a»; «a»; vv. «drícto»; v.v. 3: 3: «eti «eti doueappellare en οn amore»; 9: «lo» —> -> «'1»; «pulito ddii gioia», gioia», di 9: «lo» «'1»;v.v 10: 10: «fede» «fede» -* —>«fè». «f6».L'annotazione L'annotazionemarginale marginale «pulito mano e", v. 13 13 (per (per il sintagma, e il contesto di di `povertà', 'povertà', cf. cf. almeno almeno e", si riferisce al v. Cecco Angíolie~, Angiolieri, Di tutte cose mi mi sento sento fornito, fornito, v. 4: «di «di ben vestire vestire i' son son tutto tutto pupuv 4: tutte cose lito», Lanza 177-178, a p. 177). 177). Lnνzn 1990, 1990, n. n. lxxxk, ui xmc, pp. 177-178,
XIII ΧΙΙΙ Ch 332
4
Poi che pelata e rocta v'à la schiena, per molto cavalcar sança riposo, l'anticha sella del singnor singnor gioioso, che vostra libertà sì 'nfrena, si forte 'nfrena,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ΙI sonetti anonimi/adespoti
8
più chiuso del cor vi balena che nel pili pianto fero fero ed edanghoscioso, anghoscioso, lume di pianto nascoso tuttor nel meo sembiante sta nascosi di voi mi' duol duol ché ché sì sì strecto strecto vi vi mena. mena.
11
forte dístringe distringe '11 chore chore Ma quanto più forte amor, degli amador' fedeli e stanti, di dolgla e di disio e di langhore, langhore,
14 14
sol la dοlceggα dolceçça d'un coral sembianti, sol la gioia del dolor maggiore, tanta è la fa obríar obliar ciò ch'ò compreso davanti.
537
Note: v. v. 12: 12: «d'un coral sembianti» -> «di sembianti». L'annotazione margínale marginale «ll «D Note: sembianti» —* «di coral' coral' sembianti «d'un coral ». Larmotazione 20 Barberino», di mano ee20, , risulta poco comprensibile, che il sonetto sonetto èè tràdítο, tràdito, Barberino», di mano risulta poco comprensibile, dato dato che almeno aa mía mia conoscenza, dai solo Ch: èè possibile che il riferimento riferimento sia sia'stilistico', 'stihstico', almeno conoscenza, dal solo Ch: possibile che in un un manoscritto manoscritto Barberiniano (si veda, veda, ad ad esempio, esempio, aa qualche qualche testo testo cioè cioè contenuto contenuto in Barberiniano (sí per tematica ledo Nerio Moscoli, fei quando entese, vv w.. 2-4: 2-4; per l'analoga l'analoga tematica Muscoli, Gran meraviglia me fei «che t'eri volendo al ver saver saver de de tal tal nove novella, che «che t'eri fatto fattocoprir coprir d'una d'una sella, sella, // volendo al ver lla, // che dolor grave grave dentro al cor cor te te mese», mése». Ma Mancini n [1997], [1997], n. 67, p. p. 86, 86, condolor dentro al κcτντ 1996-1997, 1996-1997, II n. 67, con5 tenuto f. 48r: 48r: «Idem «Idem Neríus»; Nerius»; cf. cf. anche anche Bmusso Berisso 2000, 83, con con relativa relativa bibitenuto in in B Β5,, f. 2000, p. p. 83, bliografìa). L'aunotazione L'annotazione po potrebbe però riferirsi riferirsi anche a un un passo bliografia). trebbe però anche a passo di di Francesco Francesco da da Barberino, passo mi èè stato però possibile possibile identificare con precisione. Cf. passo che Barberino, che non non mi stato però identificare con precisione. Cf. anche «Indice «Indice VI», VI», [CeAn], [CeAn], Ch Ch 453; 453; CÍPs, CiPs, Ch Ch 274. 274. anche
Xtv XIV Ch 333
4 4
segreto messo, messo, Cristo vi fece su' segreto di nome e di bellegge belleççe corporali; temporali, secondo '1 modo e usi temporali, vostro gran pregio pregio cresc'e cresc'e monta monta spesso. spesso.
88
Senno, prodeçça esso Senno, prοdeggα e cortesia, cortesia, chon chin esso avete, sença gli gli altri altri accidentali: accidentah: avete, tre graçie graçie principali, principali, queste son tre a cchu' ciaschun ciaschun dé' dé' esser essersottomesso. sottomesso.
11
ciò ch'i' dicho, dicho, singnor char°, charo, Pensate ciò Salamene, ché se leggeste '1 dir di Salamine, cosa ben dolce dolce vi parrebbe amaro; amaro;
14 14
la volgla volgla soverchia soverchia ragione, ragione, quando la ragion si perde, ad ongn'uom ongn'uom èè chiaro, chiaro, e cciò che che vede, vede, h pare visione. visione. li pare
Note; «forse al al 1I legato del quale quale 1I era AnNote: l'annotazione l'annota 7ione marginale marginale «forse legato del era amico amico CCecco ecco (i A ngiulierj Bocc.», riferisce aa Dec., IX, IX, 4, 4, che che ha ha per per proprog i u l i e r j I 1secondo secondo il B o c c.», di di mano mano e", si si riferisce tagonisti «due già età compiuti compiuti uomini, uomini, ciascuno ciascuno chiamato chiamato CCecco, ma l'uno l'uno didi tagonisti «due già per per età ecco, ma messere AAngiulieri Fortearrigo. [...] [...]Ma Maparendo parendoall'A all'Angiumessere n g i u l í e r eí el'altro l'altrodi di messer messer Fortearrigo. n g i u-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
538
Canzoniere italiano Chig. L. Vili. 305 305 italiano Chig. L. VIII. dal pad padre donata gli gli era, era, sensenre donata llieri í e r í[...] [...]mal maldimorare dimorare in in Siena Siena della provisione provísione che dal tendo nella del Pa Papa venuto un un cardinale cardinale che che ρa venuto tendo nella Marca Marca d'Ancona d'Anconaesser esserper perlegato legato del molto signore si dispose a volerseneandare andarea alui». lui».LeLequartine quartinedel delsosomolto suo suo signore era,era, si dispose a volersene netto costituiscono costituiscono la la laudatio, nei termini di di efjktio effìctio ee notatio, notatio, di un un imprecisato imprecisato nei termini netto «singnor charo» (v. 9). 9). «singnor charo» (v
XV xv Ch 334
44
La mia vita 8 è dura aa mantenere mantenere in quello stato là là dov'io dov'io mi mi sento, sento, me ne ne ripento, ripento, ma tuttavia non me ché in milgliore milgliore credo credo svenire, avenire,
8
questa, credere' credere morire: morire: ché ss'i' durassi 'nn questa, per un un cento, cento, ché le pene m'adoppian per e di c~δ ciò ch'aggio, chontento, ch'aggio, sì sì me ne chontento, poi che 'n 'n pace pace ilil mi miconven convensoffrire; soffrire;
11
ched io non credo credo ch'elli ch'elli omo omo sia c'aggia vita chon tanto tormento, tormento, c'aggía poi che di fori e dentro 8è combattuta.
14
Or pregho Dio che che sia su' piacimento ria, d'allenarme questa pena ría, o tosto mí mi sia mo morte rt e chonceduta.
Note; v. 5: 5: «durassi 'n credere'» -> credere'»; 13: «d'allenarme» «d'allenarme»—> «di «di alal»; v. v 13: 'n questa credere'» —> «durassi credere' Note: v. ienarme». Lo Lo schema schema metrico del ABBA, ABBA; ABBA; CBD, BCD: per il sonetto del sonetto è8 ΑΒΒΑ, lenarme». 'continuo', cf. cf. Biadene 78-82. 1889, pp. pp. 78-82. 'continuo', BiAnaia 1889,
XVI Ch 335
44
Morte, conven ch' ch'i'~' mi raffidi, raffldi, Mort e, a tte conven e sperança non non volglo volglo avere 'n altrui, ch'ora m~~ mi tragghi tra man' man' di di colui ch'è chiamato amor, amor, chui mal vidi,
8
che m~~ mi dà pianto e guai guai chon istrídí, istridi, e à dato sempre ch'i' fui; ch'~' servo li fui; ccui? ond'i' mi racchomando aa ccui? A A tte, e pregho ancor che m'ancidi,
11
sarò fuor fuor d'ongni d'ongni mia mia pesança; pesança; poi sarb ché sempre ti dicho alla sperança
ch'io t'δ t'ò portato fede fede ee lleança. lleança.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ΙI sonetti anonimi/adespoti
14
539
crudele e rrio, Ciaschun m'è stato crudele non c'altro l'umiltà s'ell'à un'amança, or non m'abandonar, m'abandonar, mergé, merçé, per perDio. Dio.
Note: 2: «avere» «aver»; vv. 4: 4: «amor» 7: ipometro; ipometro; v. i. 2: «avere» -* - «aver»; «amor» ->■ --> «amore»; «amore»; v. v 7: v 88 «ancor» «ancor» -* --> «an«anNote: v. cora». Anomalo lo schema delle terzine: CCC, DCD (l'inserzione una parola-rima parola-rima cora». Anomalo lo schema delle terzine: CCC, DCD (l'inserzione di di una in 10 al al posto «sperança» consentirebbe schemaCDC, CDC, DCD). DCD). in -io -io al al v. v 10 posto di di «sperança» consentirebbe di di ottenere ottenere lo lo schema
xvn XVII Ch 336 Ch
44
Se í'i' fosse mill'anni a questo mondo, bel foss'e sano ee sagi'e sagi'e avesse pace, oro, argento, rame, ferro e piombo, bestie, augelli, augellí, e pesci che che mar giace,
88
huomini e femine femine quanti fuoro fuori e funno, seguisser la mia volontate, tutti seguisser dal cielo a la terra infini infino'n'nperfondo, perfondo, tutto l'avesse l'avesse pur chom' mi piacesse;
11
morte, tutti li lascio quando vengno vengno a morte, nulla se non non due: due: nu ll a cosa ne porto, se piacer e dispiacer ch'ò ch'd fatto a Deo.
14 14
folle chi non non guarda appo Deo, E ben èè folle e non disamina ben lo facto suo, ché '11 punto di quell'ora è tanto forte. fo rte.
Note: v.v 4: 4: «che «che mar 5: ipermetro; 8; «choro' «chom' mi mi piacesse» Note: mar giace» giace» -► -> «che «che 'n 'n mar mar giace»; giace»; v. ipermetro; v. v 8: piacesse» v 5: ->■ «chôme mí wi piace»; 10: «due» «due» ->• 12: «folle» «fol»; v.v 13: 13: «disamina -• «chome piace »; v. v 10: -0. «duo»; «duo»; v. i. 12: «folle» -► -> «fol»; «disamina ben lo» -* «disamina Il sonetto di schema A «disamina lo». ABAB, ABAB; ABAB;CDE, CDE, EDC, EDC, con con A ben lo» -> lo». 11 sonetto è8 di schema ABAB, «mondo»:«piombo»:«funno»:«perfondo»; «pace»:«giace»:«volontate»:«piacesse»; D Β «pace»: «giace»:«volontate» : «piacesse »; D «mondo» :«piombo»: «funno» :«perfondo»; B «due»;«suo» Biadene 1889, prima annotazione mar«due»:«suo» (cf. (cf. anche anche BIADEiE 1889,pp. pp.93-94, 93-94,aa p. p. 94). 94). La La prima annotazione mar19 ginale, «fol», «fol», di si riferisce v. 12 12 (cf. (cf. anche anche CοaΒm.υνι Corbellini 1905, 5-6, con di mano mano ee 1»,, sí al v ginale, riferisce al 1905, pp. pp. 5-6, con rimando, per per la la voce alla Tavola Tavola dei d'amore di di Francesco Francesco da Baril rimando, voce «fol», «fol», alla dei Documenti Documenti d'amore da Barberino redatta dall'Ubaldini); la la seconda annotazione margin marginale, «sue», di beríno al e, «sue redatta dall'Ubaldini); seconda annotazione », sempre di 19 mano ee19, , si 13 («sue» rima con con «due», v. li). 10). mano sí riferisce riferisce al al v. v 13 («sue» in in rima «due», v.
xvm Ch Ch 337
44
intendimento, D'amor volendo traeme traerne intendimento, se fosse fosse cor o corpo oo sol sol udire, udire, se quelli che in in ragionamento ragionamento assa' son quelli di questi nomi nomi solglion solglion tenere: tenere; di
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
540
Canzoniere italiano Chig. L. Vili. 305 305 italiano Chig. L. VIII.
8
spirit'este alchun dice che spirit 'este è vento ch'entra per li occhi occhi e fa fa '11 cor cor sentire; sentire; un altro dice dice ch'è ch'è un movimento movimento che vèn sforç'ongni volere. ν n dal core e sfοrç'οngní
11
Lo dio d'amor, in ciò ben dicer posso, Li che 'n 'n quattro diverse diverse lectere lectere si sí puose puise e s'intende gramatichalmente:
14
'A' dicho dicho animo, animo, per `M' 'M' dico dico mosso, mosso, per `A per 'O' dicho Oltra oltra ee de de `R' 'R' fa fa ragione per ` O ' dicho se son son congiunti fanno fanno `amore 'amore'' tt [...] [•••] t. t-
udire» (GUALDO; Note: v.¢ 2: 2: «se «se fosse cor o corpo o sol udire» -*■> «se fosse cor (Gualdo; coro coroo corpo o sol vidire» cf. anche Santangelo 1928, vn, 13, 13, pp. pp. 183-185, 183-185, aa p. p. 183; 183; Panvini 1962-1964, I Ρλνvινι 1962-1964, cf. anche SANTANGELO 1928, n. vii, [1962], 124, p. p. 629: 629; «se «se fosse 'n 'n corpo o sul vivi'n cor coroo 'n [1962], XLiv xuv «Poesie «Poesie anonime», anonime », n. 124, 3: «che «che in in ragionamento» -> «che «che ragionamento» (SANTANGELO (Santangelo 1928, dire»); vv. 3: 1928,p.p. 183; Panvini 1962-1964, I [1962], 629; GuALno); Gualdo); v. 4: «solglíon» «solglion»—->«solgliono» «solgliono»(SAN(San[1962], p. 629; v 4: PANVτντ 1962-1964, tangelo 1928, 183;PANVιντ Panvini 1962-1964, 1962-1964,1I [1962], 629;GUALDO: Gualdo: «sogliono»); [1962], p.p.629; «sogliono »); v. 10: TANGELO 1928,p. p. 183; «che 'n 'n [...] [...]puose» puose»-> «'n«'n pone» (Santangelo 1928, 183; Panvini 1962-1964, [...][...] pone» (SANTANGELO 1928, p. 183; Ρλνντντ 1962-1964, I [1962], 629;GUALDO; Gualdo; cf. anche Manzoni 1875: «che puone»); vv. 11: 11: «gra«gra[1962], p.p.629; Μλνzονι 1875: «che 'n [...] puone»); matichalmente» ->->«gramatíchalemente» «gramatichalemente»(GUALDO: (Gualdo: «gramaticalemente»; «gramaticalemente»;cf.cf. anche Santangelo 1928, p. p.183; mente»;PANVιNι Panvini 1962-1964, 1962-1964, I [1962], p. 629: 629; SANTANGELO 1928, 183:«gramaticale «gramaticale mente»; «grammaticalemente»); v. v. 13: 13; «fa» «fa» -> -> «fo» «fo» (SANTANGELO (Santangelo 1928, p. p. 183; 183;PANVτκΡτ Panvini 19621962«grammaticalemente»); 1964, I [1962], 629;GUALDO); Gualdo); «ragione», «R» maiuscola in matita sopra altra altra 1964, [1962], p.p.629; «ragione », con «R» lettera («c»?); 14; «'amore' [•••]t»t»—> «'amore' [...-ente]»(GUALDO; (Gualdo; cf. ancheSANSan«'amore tt [...] «'amore [...-ente]» cf. anche («c»?); v. v 14: tangelo 1928, p. p.183; 1962-1964,1I [1962], 629; «Amor furente»; cf. cf. anche anche TANGELO 1928, 183;Panvini PAivIii 1962-1964, [1962], p. 629: Manzoni in Ch, Ch, «Che «Che cosa cosa sia Amor«», Amori», di di margínale in MANZOM1875). 1875).La La prima pri ma annotazione marginale mano e", si si riferisce riferisce all"mterpretazione' grammaticale 'Amor', w. 12-14; la seseal e di `Amor', vv 12-14; all "interpretazione' grammatic 19 riferirsi alla teoconda annotazione marginale, margínale, «Dante Purg.», di mano mano e e19,, potrebbe riferirsi ria dell'Amore dell'Amore di Pg xvn, vi. w. 91-139; 91-139; xvm, w. 1-75 (ma cf. anche Par. xvm, 78 e sesevv. 1-75 xvm, v. v 78 guenti, dove gli spiriti si dispongono dispongono in figura di lettere).
XDC 7üx Ch 339
4
Lo giorno ch'i' non non veggio veggio la donna mia, mia, Lo nulla conforto, di nu lla cosa m'allegro e confo rt o, piangho e strido e dico: «Omè «Omè dolente, dolente, lo giorno ch'i' fu' nato, fossi fossi morto!». morto!».
8
Ma quando la veggio, Ma veggio,inmanten inmantenft [...] [...] tt m'allegro ee canto canto ed òò gioia ee diporto; m'allegro però s'i' passo o sguardo o tengno ment menttt[.[•••] t, perδ • •] f, non mi mi biasmate, biasmate, in in ciò seria gran torto,
11 11
ma biasmate l'amor che mmi ci mena, mmi ci poder non non ~~ ò di gir gir più avanti, avanti, ché '1'1 poder chatena. così legato ma m'à vostra chatena.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
I sonetti anonimi/adespoti anonimi/adespoti
14 14
541
Però vi piaccia, passandovi davanti, davanti, Pere. mia greve pena: donar alcun conforto conforto a la mía del vostro viso amorosi sembianti.
Note: v. 1:1: «la «ladonna donnamia» mia»->->«l'avenente» «l'avenente»(PANvlii (Panvini1962-1964, 1962-1964, I [1962], xliv «Poesie anoano[1962], XLIV Note: v nime», n.125, 125,p.p.630; 630;GuALDo); Gualdo); vv. 5:5:«Ma «Maquando» quando»->->«Ma «Maquand'io» quand'ito» (Gualdo; cf. cf. annime», n. (GUALDO; che 1962-1964, II [1962], [1962], p. 630 «ma «ma allorquando»); allorquando»); un imaα macchia di inchioinchiomacchia di p. 630 che Panvini Ρλννiνι 1962-1964, stro copre l'ultima l'ultima pa parte di «inmanten[...]» «mmanten[...]» -> «inmantenente» «inmantenente» (PAumi (Panvini1962-1964, 1962-1964, I rte di stro copre [1962], p. 630; Gualdo); 7 unα una macchia d'inchiostro copre copre l'ultima l'ultima lettera lettera didi macchia d'inchiostro [1962], p. 630; GuALno); v. v7 GUALDo); v. v 10: «ment[...1» «mente» (Panvini (PAujil 1962-1964, «ment[...]» -> «mente» 1962-1964, II[1962], [1962], p.p.630; 630; Gualdo); 10: «poder» «poder» ->■ «podere» (PAivxii (Panvini 1962-1964, 1962-1964, II [1962], p. 630; 630; GUALDo); Gualdo); v. v13 con[1962], p. 13 «donar «donar alcun alcun con-* «podere» forto» conforto» (Panviniiτ 1962-1964,1 p. 630; 630; Gualdo: conGuALDo: «donar con[1962], p. «donar confo rto» (PAuvi 1962-1964, I [1962], forto» -> «donar forto»). forto»).
XX xx
Ch 344
44
Gran Gr an disiança lungamente òδ di volere irmalçare vostro valore, innalçare e, ss'eo ci penso, moro inchontanente mia esmemoro 'n quell'ora, mía vertù esmemoro
88
perché non son tanto sofficiente sufficiente di vo' vo' dir che ssi' onore, che sança di ch'ai me' parer ben siete la più gente ch'al de la crístínitate cristinitate ee la lamilglore. milglore.
11
Ma poi ch'amor m'à donato donato ardimento, ardimento, Ma f unouo ft su' su' plager, plager, allegr'e allegr'e gaio: gaio: al vostr'onor li fini amanti chanti. chanti.
14 14
Donna, non pera vostro valimento, menbrivi di me, me, fior di malo, maio, e menbriví ché non ardisco di mostrar sembianti.
t
Note: w. 1-2: «Gran «Gran dísfança disiança lungamente lungamente òδ di volere // innalçare irmalçare vostro vostro valore» valore» -> ->■ «Gran «Gran di volere Note: vv 1-2: disianza aggio aggio lungamente lungamente/ /didivolere volereinnalzar innalçar vostro valore» (Gualdo: «Gran «Gran [...] [...]inindisIanza vostro valore» (GUALDO: nalzar [...]; [...]; cf. cf. anche anche Santangelo 1, pp. pp. 331-332, 331-332, p. p. 331; 331; Panvini Pλννι µ19621928, xvm, xvm, 1, nalzar SANTANGELO 1928, 1964, «Gran dísIanza disianza [1962], xliv xLIV«Poesie «Poesieanonime», anonime»,n.n. 126, 126,pp. pp. 630-631, 630-631, aa p. p. 630: 630: «Gran 1964, I [1962], aiolungamente lungamente/ /didivolere volereinnalzar innalzarvostro vostrovalore»); valore»); vv.4:4:«mia «miavertù vertùesmemoro esmemoro 'n'n au quell'ora» -> -* «mIa «mia vertù vertù esmemoro esmemoro 'n'n quell'ore» quell'ore» (Gualdo: esmemoro 'n 'n (GUALDO: «mia «mIa vertù νertù esmemoro quell'ora» quell'ore»; cf. anche Santangelo 331; Panvini p. 630: 630: Ρλννι ι 1962-1964, I [1962], [1962], p. SANTANGELO 1928, 1928, p. p. 331; quell'ore»; cf. anche «di mia smemoro 'n'nquell'ore»); quell'ore»); vv.10: 10: «f unouot»f»->->■«rinovo» «rinovo» (Santangelo «t unouo (SANTANGELO «di mia vertute vertute ee smemoro 1928, 331; Panvini [1962], p. p. 631; 631; Gualdo). GUALDO). 1962 -1964, II [1962], 1928, p. p. 331; ΡANντκτ 1962-1964,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
542
Chig. L. Vili. 305 305 Canzoniere italiano italiano Chig. L. VIII. XXI Ch Ch 348
44
quant'ò per ragion da biasimare A[h]i quant'b qualunqu e que' che dice dice mal mal d'amore! qualunqu'è E' E' non non può pu) esser se non bachalare disnore: om che pocho tema onor da disnore:
88
e qual buon facto si può dir o ffare, ssuo valore? valore? se non ve ν'è sua potença ee ssuo De[h], De[h], ch'or mi fosse licito adirare, ch'i' li fare' in chapo tal tal romore, remore,
11
che sse vivesse vivesse puoi cento, puoi anni ben cento, mente il nome mio, mio, sì li starebb'a mente e pur pur de de l'Amerígi l'Amerigi avría avria pavento. pavento.
14
comm'uno strodío, strodio, Ch'amor è quasi comm'uno tort'ed ogni tormento: amor spengn'ogni tort'ed s'amor non fosse, fosse, ogn'uom ogn'uom sarebbe rio. 11
Note: i. v. 6: 6: «essuó»; «essuo»; vv. 13: 13: «ed» L'annotazione «Amerigi», di di mano mano el e l,, Note: «ed» ->• —» «e». «e». L'annotazione marginale margínale «Amerigi», 18 preceduta da «Di», «Di», di mano mano ee'a, , si v. 11. 11. preceduta si riferisce riferisce al al v XXII χχΠ Ch Ch 352
4
A te medesmo mi richiamo, amore, di te, se 'nier' 'nver' di me fai fallimento, chore ch'amar mi fai madonna di bon chore '1 meo servire è contra contra '1'1 suo talento; e '1
8
errança e 'n ddolçore, ond'eo vivo in errança οlςοre, consolamento, sospiro e dolglo e ò consolamento, e cento fíate il giorno di dolore moro, e rrivivo rrivivo di gioí gioi altre cento.
11
distrecto Moro pensando come m'ài dístrecto distringi lei lei d'amare, d'amore e non distringi e che non àve vita similgliante; similgliante;
14 14
e poi 'n gioia mi dilecto, poi rivivo rijO ee 'n m'asembla simile né pare che non m'asembla di gran beltà quella chui sono amante.
Note: v.v 5: 5: «inerrança», «inerrança», sopra (una sorta 'ricciolo' sopra «in», «in», in in interlinea, èè apposto apposto un un segno segno (una sorta di di 'ricciolo' «"»: non parrebbe però trattarsi trattarsi di un un titulus)-, 10: «lei». L'annotazione marginale parrebbe però títulus); v. v 10: ». «lei L'annotazione margínale 18 «Proposta», mano ee18, , si riferisce Ch 353 353 (tale (tale nota nota non non viene viene presa presa in in consiconsi«Proposta », di mano riferisce aa Ch derazione [1962],x1.1 xlv «Tenzoni», 8 a, a, p. p. 656, 656, *: *: «sebbene derazione da Panvini Ρaννιµ 1962-1964, 1962 -1964, II [1962], «Tenzoni », n. n. 8 «sebbene non sia indicata come tale tale nel la tenzone evidente»). Cf. xxm. sia indicata nel ms., la tenzone èè evidente»). Cf. anche anche infra, infra, n. n. xxm.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IΙ sonetti anonimi/adespoti
543
xxm Ch Ch 353
4
E' non bisongno lamentar d'amore, d'amore, E' non te t' bisongno d'alchun fallimento, enamorato, d'alchun se ttu ami tua donna dí di bon chore chore se o servila contr'al contrai suo talento;
8
locho di dolçore gradir lo fanno in locho dí dοlgοre consolamento, in dei sperando gran consolamento, chomincio a dar dolore però ched eo chomincio - ciò dèi saver, che '1'1 sanno più di cento dé~~ saver,
11
distrecto; ch'b in dístrecto; per affinar l'amante ch'ò e ss'io ss'ío lo trovo ben leal d'amare, chôme gl'ò data pena, pena, somiigliante somilgliante chome
14 14
in darli allegra allegra gioia gioia mi mi dilecto. dilecto. Dunqua buon pare, pare, Dunqua se se tu sarai de li buon confortati e sarai sarai allegro allegro amante. amante.
«Tenzoni », n. 8 b, pp. 656-657, Note: 1: «E' «E' non» non» -* ->■ «Non» «Non» ((Panvini [1962],XLV xlv «Tenzoni», Ρλννινι 1962-1964,1 [1962], Note: v. v 1: p. 656; 656;GUALDO); Gualdo); v.v 5: «lo farmi» fanno» --> «l'affanno» (PAivIm (Panvini 1962-1964, 1962-1964,1I [1962], [1962], p. p. 656; 656; aa p. 5: «lo 1962-1964, I [1962], [1962], p. La prip ri Gualdo); 6: «in «in del» dei» -> ->• «in «in lei» (Panvini 11962-1964,1 p. 657; 657;GUALDO). Gualdo). La lei» (PANVN GuAmo); v.v 6: 18 352: la seconda anma annotazione marginale, «Risposta «Risposta», », di di mano mano e 18,, si riferisce a Ch 352; annotazione marginale, ma notazione marginale, «ebi», di mano mano ee19 si riferisce riferisce al v. 6: «in «in dei dei sperando gran coni. 6: 19,, si margínale, «ebi», notazione solamento», con «dei» «dei» sottolineato (congettura (congettura volta volta a ripristinare ilil senso del verso solamento», con con «ebi» al al posto di «in «in dei»). dei»). Cf. anche supra, supra, n. xxn. posto di l'inserzione di di «ebi» con l'inserzione
XXIV XXIV Ch 354 Ch
4 4
Poi lo chomune de la la gente gente suona Poi di voi lodare, e ciascun se n'apresta, e à proposto ciaschuna persona di darvi lo con gran gran festa lo chorona chirona con
88
di cortesia bona, d'insengnamento e di e di chontatomaesta; maestà; di largheçça larghea chontato la mia persona in tutto si dona a voi, che di bontade bontade siete siete testa: testa:
11
di Bolongna Bolongna nato messer Paulo di e di Chastel Chastel chiamato da ft lencietti lencietti ft, ben aia '1'1 giorno giorno ch'eo vi vidi 'n prima,
14
di vii voi è 'ncharnato. 'nchamato. che lo meo chor di Udir vorrei de' vostri intendimenti, come vi piace, piace, in in prosa oo ver ver per per rima. rima.
,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
544
Chig. L. Vili. 305 305 Canzoniere italiano italiano Chig. L. VIII.
Note: 4: «lo «lo chorona» chorona»; v. 10: «t lencietti t» «le -* «le genti» (Crosato19871987Note: v. v 4: chirona» --*«la«lachirona»; v 10: «t lencietti t» -> genti» (CRosATo 1988, pp. Manno I Proposta PropostaaaPaolo Paolo 1988, pp. 166-173, 166-173,aap.p. 167). 167).L'annotazione L'annotazionemarginale marginale«Ser «Ser Mani I Zoppo 1I di Bologna di Bologna», Bologna», di di mano mano ee18 si riferisce riferisce ai ai vv w.. 9-10, 9-10, con con Zoppo di Bolo gna 1I A A Paulo Paulo di 18,, si entrambi ii versi versi sottolineati; «Proposta» rinvia [PoZo][a[aMann], Mann],Ch Ch355 355 (di (dicui cuicf. cf. entrambi sottolineati; «Proposta» rinvia aa [Polo] v. 10: 10: «lí «li vostri genti»). v vostrimesser messerManno Mani trovar trovar genti»).
XXV XXV Ch Ch 356
44
Siete colore di tutto bene e resta ntendimento d'intendimento modo, e 'ntendímento sì che del vostro amore i' porto vesta; si più son sichuro che sse sse fossi 'n domo,
88
son vostro 'n festa. quand'i' mi penso ch'i' son Molto m'agrada venir a ttal al domo, ché più ρι ι mi mí piace che ss'io fossi testa di tutta Lombardia Lombardía fin a Chomo. Chimo.
11
Però inver' gran campo campo Però inver' di di voi voi abbo abbi gran volontà commossa commossa largha largha di buona volontà a voi servire, servire, sì campo. si ch'io mai non campo.
14 14
che peggio che 'n tomba Or vi dicho che ed&ione àione lo scolmo, son per amore ed e 'n molte parti già '11 sum suon ne rimbomba.
Note: v. 1:1: «colore» «colore» -> -* «color»; «color»; v. «e 'ntendimento» 'ntendimento» -~ -*■ «'ntendimento»; «'ntendimento»; ¢v.12: 12;«Or» «Or» -» -»■ Note: v v 2: 2: «e «Ora». n Il sonetto dischema schemaABAB, ABAB,ABAB; ABAB; CDC, CDC, EFE EFE (Solimena 63,2-121,1, «Ira», sonetto èè di (SOLIMENA 2000, 2000, 63,2-121,1, p. 89), con conAA«mondo»:«domo»:«domo»:«Chimo» «mondo»:«domo»:«domo»;«Chomo»(cf. (cf.anche anche Biadene 1889, pp. pp.9393p. 89), BIADENE 1889, 94, aa p. p. 93). 93). L'annotazione L'annotazione marginale marginale «[...] «[...] Proposta», Proposta», didi mano e18 si riferisce riferisce aa 94, mano e 18,, si [PoZo] [a Ch 357 357 (di (di cui cui cf. cf. vv. 1:1; «Ser «Ser Marmo Manno vostro vostro decto decto ininsisì resta»). [PoZo] [a Marm], Mann], Ch resta»). XXVI
Ch 362 Ch
44
Gentil natura porta l'ermellmo l'ermellino e provasi per savi in iscríptura iscriptura ch ch'èe per ragione, secondo sua natura, di cholor bianche bianchi molto fino;
8
e, dimino, e, per osservar su' bianchor bianchir dimmi, sosten pregíon pregion e ancor morte dura. Chosì fi lamente de de confonde tf pura esser leal come come '1'1 vegli veglo a l'asessino,
11
pensand'a perisand'a l'ermellin che sosten morte, perché non 1/61 vói su' su' color macchiare: chosì ama lealmente. lealmente. chosi dé' fare chi ama
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
1I sonetti anonimi/adespoti
14 14
545
Chi 8 è di tal natura chanoscente, non pò pilglar pilglar se non non dricta dricta sorte: sorte: quest'è consilglo consilglo a chi sente sente d'amore.
Note; v.v 3: 3: «ragione» «ragion»; v.¢ 4: 4: «cholor» «cholor» -> -> «ch «cholore»; 7: «f «f lamente lamente de de confonde confonde Note: «ragione» -> -> «ragíοn»; οlore»; v. v 7: f» -> -> «l'amante «l'amante dé' con fede» 181); vv. 8:8: «come f» dë con fede» (Crosato (CRosAro1987-1988, 1987-1988,pp. pp. 180-189, 180-189, aa p. 181); «come ->■ «come 13: «clricta» «dricta» -> -► «diricta». IlIl sonetto sonetto èè di schema schema ABBA, '1'1 veglo vegli a» -> «come al veglo»; vegli »; v. u 13: ABBA; CDE, ECD (cf. (cf. Biadene 1889, p. 39), con con D D «macchiare»:«amore». ABBA; CDE, ECD BiEDE1E 1889, p. 39), «macchiare »: «amore ». L'annotaL'annotazione marginale «Veglio della montagna», mano e5, e5, si riferisce riferisce al al v. zione «Veglio della montagna », di mano v 88 (sulla (sulla figura 2 del 'Veglio Lewis 1996 19962,, pp. pp. 121-152; 121-152; per il motivo motivo nella nella lirica, lirica, in in del 'Veglio della della Montagna', Montagna', cf. cf. Lawts per il ambito trobadorico, cf. cf. Chambers CκλrνmΕ τs 1949). ambito
xxvn Ch 363 Ch
4
Andando tutto sol sol per una vía via fumi 'nchontrato ne l'amor, l'amor, o lasso! fu'mi '1 chapo Ed i', í', levando '1 chapo ch'avea chavea basso, vidili archo di Soria. Soria. vídili 'n 'n mano un archi
88
Apresso Apresso avea aves 'n sua chompangnia una dongell'e donçell'e portav'un turchasso turchasso pien saett'; allor allor ristrinsi '1 passo píen di saett'; ed isguardalo gran gelosia. isguardα~ο per gr an gelosia.
11
Amor fu presto: pres'una pres'una saetta, chor l'afisse, l'afìsse, e po' pelli occhi dentr'al chor di cíò ciò temendo la mia vita strecta.
14
Ed in quel punto credetti credetti partisse ongni ragion aspecta, ragion che che omo imo aspects, e cciò vorre' voire' innanti innanti ch'i' ch'i' sentisse. sentisse.
Note: 13; «ragion -> «ragione «ragione che che omo Note: v. v 13: «ragion che che omo imo aspecta» aspecta» -> imo s'aspecta». s'aspecta».
xxvni Ch 366 Ch
44
Riluce la virtù di quella e sprende, in chu' si mette mette d'amor lo lo podere: podere: belleççe sol per le' son vere; bellegge tutte sol pregio, bel parlar, per le' s'intende.
88
Per sua virtù si cria ed accende accende un penserò d'amoroso volere volere penero d'amoroso ne' chor' gent gentil', dengni vedere il', che son dengní lei, che valor manten'e difende.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
546
Chig. L. Vili. 305 305 Canzoniere italiano italiano Chig. L. VIII.
11
Assai è più bello, onesto e gentile gent ile che non sa dire, 'n guisa che che potesse finir lo peggio, ond'è nsewgna οnd'è vera 'nsengna
14 14
contrario di villan chor vile. vile. Però breve lo dicho, ma che fesse a me lo lo chor chor sença sença merçé merçé sdengna. sdengna.
Note: w. 9-10: 9-10: «Assai bello, che non non sa dire, 'n guisa che che potesse» Note: vv «Assai èè più píì' be llo, onesto onesto ee gentile gentile // che sa dire, 'n guisa potesse» ->■ «Assai bella, onesta gentile / che che non non so so dire, guisa che che potesse» «Assai èè più p~ù bella, onesta ee gentile! dire, 'n 'n guisa potesse» (cf. (cf. ananche Tondelli p. 11: 11: «Assa' «Assa' èè ppiù bello onesto ee gentile, Che non so che TONDELLI 1893, 1893, n. n. v, v, p. ~ù be llo ed ed onesto gentile, // Che non so dire, guisa che che potesse»); v. 12: 12: «contrario «contrario di di villan vildire, in in guisa potesse »); i. villan chor chor vile» vile» -> —>«contrario «contrarío di di villano chore chore vile» (cf. (cf. anche Tondelli 11: «Nello di villan lano TONDELLI 1893, 1893, p. p. 11: «Nello contrasto contrasto di villan cor cor vile»). vile »).
XXIX Ch 367
4 4
Chonosco 'n vista, mia, Chonosco vista, gentil donna mia, che '1 '1 vostro '1 mio è d'un d'un volere, volere, vostro cor e '1 sì 'n via via si be' sembianti mi mostrate 'n quando ci ci passo passo eevegnov'a vegnov'a vedere; vedere;
88
ma ò ttemença della gente ría, ria, che non si tacciano del maldíre. maldire. Vorrei dia: Vorrei stando chon voi una día: altra riccheçça non chero chero d'avere.
11
Ascosamente vi m mando messaggio, ando messaggio, per iscritta vi dirà dirà novella novella che fien piacent'al piacent'al vostro vostro chor chorsaggio. saggio.
14 14
D'angela parmi la vostra favella favella D'angela e più di nessun'altra t1' ..ili --111 coluisaggio coluisaggio f: t: merçé di me, p~ù più ch'altra bella. bella.
Note: «del»—> -> «de lo» ((Panvini 1962-1964, I [1962], [1962], xi.iv xliv «Poesie 128, p. p. Ρnννινι 1962-1964, Note: ¢v. 6:6:«del» «de lo» «Poesie anonime», anonime », n. n. 128, 632; GUALDO); Gualdo); v.v10: iscritta» —> -»■ «che iscritta» (Ρnννιµ (Panvini 1962-1964, [1962], 1962 632; 10: «per «per iscritta» «che per per iscritta» -1964, II [1962], p. 632; Guaι.nο); Gualdo); v. 11: «fien «fíen [...] [...]chor» chor»—> -> «fie «fíe [...] [...] chore» chore» ((Panvini 1962-1964, II p. 632; v 11: ΡλννιNι 1962-1964, [1962], p. 632; GuλiDo: Gualdo: «fie «fie [...] [...] core»), core»), aa meno di considerare plurale «novella», [1962], p. 632; meno di considerare plurale «novella», e dunque [...] chore»; chore»; v.v 13: «dinessunaltra..ili coluisaggio», coluisaggio», dopo dopo «al «altra», «fien [...] tra », agdunque «fien 13: «dinessunaltra..ili aggiunta cui segue segue una eseguita ee in giunta di di una unα lettera lettera («n»?), («n»?), a a cui unα «g» «g» solo solo parzialmente parzialmente eseguita in parte parte cancellata (PAivii (Panvini1962-1964, 1962-1964, II [1962], [1962], p. p. 632, 632, aa testo: nessun'altra avítin avitin sagsagcancellata testo: «di «dí nessun'altra gio», nelle note la lezione Ch èè «altr «altr auilí auili colui Gualdo: «di «di nessun'altr'àv'il gio», nelle note la lezione di di Ch colui s.»; s.»; GunιΡno: nessun altr'Αν'il visaggio»); 14: «merçé me, ppiù» ->• «merçé (Panviniτ 1962 1962-vísaggío»);v.v 14: «merçé di di me, ~ù» —> «merçédidíme, me, donna donna ppiù» ~ù» (ΡΑννι 1964, [1962], p. p. 632; 632; Gualdo: più»). 1964, II [1962], Guaivo: «Merzé «Merzé di di me, me, donna donna p~ù»).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ΙI sonetti anonimi/adespoti
547
XXX r Ch Ch 368 Ser Monaldo Ser Monaldo da Sofena a frate Ubertino
4 4
«Citato sono a la corte d'amore: n'andar, frat'Ubertino». frat'Ubertino». chonsilglimi u'andar, ssèè sofferitore, sofferitore, «Monaldo, sì si se ss ma troppo èè di sospecto lo lo chammino». chammino».
8
ttimore «Sostenitor son bene, ma ò ttímore m'ancida, po' po' m'avrà 'n 'n dimino». dimío». che non m'ancida, che '11 buon procacciatore procacciatore «Or non sa' tu che a gran ventura va va per per lo lo sterlino?». sterlino?».
11 il
«Sì, saccio ben, ma ttu sè sè travalgliato, travalgliato, «Si, che cciò l'aiuta ventura o sauere, savere, ma contr'amor nulla vertù à stato stato». ».
14 14
«Amicho, tu può' puo' dir lo tu' volere, ma sse non ti condanna condanna altro altro pecchato, pecchato, umiltà vince vince amor per su' piacere». piacere ». 10
Note: l'annotazione dopo la la rub rubrica, «Dialogo», di di mano mano e10, e , si si riferisce riferisce alla alla tipolotipoloNote: l'annotazione posta posta dopo rica, «Dialogo», 5 gia del marginale «una sor sorttsa di di moneta», moneta», dí di mano mano ee5?, ?, gia del componimento; componimento; l'annotazione l'annotazione margin ale «una si riferisce riferisce aa «sterlino, «sterlino, ¢v. 8. 8. XXXI
Ch 374 Ch
44
Chor doloroso, non non gr gir più tardando, esci esci del del corpo tristo ee và νà piangendo, e llagrime gittando llagrime di sangue và gittando sì che va va fendendo fendendo si piene di pietà, che
88
priete, ed acqua va va seccando. seccando. Ariete, ed erb'e acqua Chiunque trova, trova, và croce croce faccendo faccende e ciascun per sé sé và và domandando: domandando: «Trovastù cui vo vo languendo?». languendo?». «Trovastù quella quella per cui
11 il
E s'elgli ventura s'elgli '1'1 t'aconsente t'aconsente la ventura d'alcun trovar che tti metta 'n vía, via, tosto t'invia e più non dimorare.
14
E se ttu trouera' trovera' lei lei in in fighura, ñghura, inginocchia la tua pena e la mia: mia; umilemente la sacci sacci preghare. preghare.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
548
Chig. L. Vili. 305 305 Canzoniere italiano italiano Chíg. L. VIII. xxxn mn Ch Ch 494
44
fa 1trui Ttrui proferte proferte ee gran gran caresse, caresse, Tal uomo fa fa bisongno?», bisongno?», dicendo: «Bene andiate; fa che nnon à tante leghe di qui qui al al Grongno, Grongno, che quante fuggirebbe fuggirebbe s'altr'el s'altr'el richedesse; richedesse;
8
sì spesse, e questo incontra volte volte ben si che giudicarlo i'í' no me me ne ne vergongno. vergongno. Be- llο Ilo sa Idio che bugia non ci ci appongno: appongno: Be• dolente che non ci ci àà richesse! richesse! guai al dolente
11
per sé e valgla, Però chatun prochacci per fiddi e nella sua bontate, in Dio si fiddí bontste, e d'apoggíarsi d'apoggiarsi ad altrui altrui poco poco lili chagla; chagla;
14 14
ché non ci à amor, amor, né fè, né lialtate, ma qual si recha più sotto sotto la la pagla, pagla, que' cí ci èè '1 '1 più creduto in ventate.
Note: v. 1: «uomo» -»• «uom» cxxxvm, p. p. 72); 72); v. 4: «fuggirebbe» -* «fug«fugNote: ν 1: «uomo» --> «uom» ((Massèra ΜΑss~ττΑ 1906, 1906, n. n. cxxxvm, ν 4: «fuggirebbe» -~ gire'» (MAss>~ττΑ (Massèra 1906, 72); v. 11: «li» (Massèra 72). gire'» 1906, p. p. 72); ν 11: «li» ->■ -~ ««i» ~» (Μ ass£ττΑ 1906, 1906, p. p. 72).
xxxm Ch Ch 505
44
In un bel prato di dí fior', d'erbetta, il dì di di Pasqua m'arrivò amore, là dove dove avea donne di pregio e d'onore, e ciascuna facea e faces sua ghirlandecta.
88
Poco 'n frecta frecta Poco stante levârsi suso 'n e fecero fecero una dança con sentore s'al potentissimo signor amore portasser fede leale e perfecta.
11
Sovr'ogni bella gentile Sovr'ogni altera be lla e gentile mmi~~ sguardò si sì dolcemente dolcemente quella che mm mmi parlò d'amor d'amor tutto tutto humile, humile, e mm~~
14 14
ché sse mi fosse dato interamente interamente fa pensar pensar sisì sottile, sottile, a quella che mmi fa ben mi fare' di di lei lei tosto tosto servente. servente. 3
Note: v. 1: «fior, «fior' ee d'erbetta» d'erbetta» (cf. anche ZAzvmmii Zambrini 1866 419; ZamNote: ν 1: «fior', d'erbetta» d'erbetta» - «fior' (cf. anche 1866,, p. p. 419; ΖΑΜbrini 1877, rv, p. 8: «fiori d'erbetta»; CASINτ Casini 1881, «Rime incertamente attriβRτΝτ 1877, n. n. xv, p. 8: «fiori et et d'erbetta»; 1881, m m «Rime incertamente attribuite aa M. GuinizeUi», n. p. 71: 71: «fiior~~ «fiori ee d'erbetta»; d'erbetta»; Zaccagnini 1933, buite Μ. Guido Guido Guínizelli», n. xxxn, xxxii, p. ZACCAGNINI 1933,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ΙI sonetti anonimi/adespoti
549
«Rime Guinizelli», xxrx, p. p. 102: 102; «fIo~~ «fiori e d'erbetta»); d'erbetta»); v.i. 3: 3: «Rime di Guido Guinizel li », «Rime dubbie», n. xxix, 1881, p. 71; CASxrι 1881, «là -> «dove» (Zambrini 1866 186633,, p. 419; 419; Zambrini 8; Casini 71; «dove» (ZMvmRJiI ZAινm mνι 1877, p. 8; «1à dove» —* ZACCAGNINI Zaccagnini 102); vv.9:9:«altera» «altera»—+ -»• «altra «altra era» era» (Casini 1881,p.p.71; 71; Zaccagnini 1933, p. 102); (CASI 1881, ZACCAGNrni 1933, 3 1877, p. p. 8: Zivmgiii 1866 18663,, p. 419; Zambrini ZAµ anINI 1877, 1933, p. 102; 102; cf. cf. anche 8: «altr'era»); vv. 11: 11: 1933, anche Zambrini ιrι 1881, «d'amor tutto tuttohumile» humile»—> ->• «d'amore tutta tuttahumile» humile»(CAS (Casini 1881, p. 71; cf. anche ZAlZam3 ZACCAGNINI 1933, 1933, p. brini 1866 419; Zambrini 1877, p. 8: 8: «d'Amore «d'Amore tutt'umile»; tutt'umile»; Zaccagnini BRIm 18663,, p. 419; ΖαινεαΒINΙ 1877, 102: «d'amore umile»); vv. 13: 13: «a «aquella quella[...] [...]sisìsottile» sottile»—* -> «a quella quella [...] [...] sottile» sottile» 102: «d'amore tuta umile»); ZAi1933, p. p. 102: (Casini 102: «a «a quella [...] [...] sotíle»; sotile»; cf. cf. anche anche Zam(CAsxm1881, 1881, p. p. 71; Zaccagnini ZACCAGNINI 1933, 3 1877, p. p. 8; 8: «A «A quel quel [...] [...] sottile», e relative note brini 1866 419; Zambrini note [rispet[rispetsnuNi 18663,, p. 419; ZAMMsBINX 1877, tivamente n. 4, 4, p. p. 420 420 ee«Note», «Note», n.n. 9,9,p.p.13: 13:«II «Ilcod. cod.legge: legge:AA quello»]).
XXXIV Ch 506 Ch
4
Si fosse 'n mia vertù che i'í' potesse distringer lo mi' chor, chor, eh &stringer ch'èe su' singnore, non ò~~penser che 'nmaginar volesse, donwa, donna, di farmi vostro servidore,
8
pensando ben che non si convenisse a ttal donna donna sisì piccíol picciol amadore, amadore, ben ch'avesse ch'avesse ver' cui niente fora ben mille più ch'i' non ò~~valore. mille per per un p~ù
11
uraan podere Ma vo' sapete che 'nn uman rríchíuso giace non è distrecto, distrecto, né rrichiuso lo spirito, ch'à libero libero volere; volere;
14
dunque se que' aa vo' vo' servir servir mi mi face, face, mi' 'nnamorar non vi deggía deggia spiacere, ché contestar contastar non posso, si sì lli Ili piace.
contactar» («cheçotastar»?). Note: vv. 1:1: «cheipotesse»; «ch'ipotesse»; v. 14: dubbia la lettura di «ché contastar» («checôtastar»?). i. 14:
XXXV mν
Ch 507 Ch Sonetto di
4
Fra mme spess'ora dolglo dolglo ed ò~~pesança, considerando vostra vita schura, malenan9a la qual m'ancid'e dammi malenança ed al chor chor meo meo produce pena dura, dura,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
550 550
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. Vili. 305 305 L. VIII.
88
voi, donna, donna, stare stare 'nn errança, vedendo voi, 'nn errança, ch'esser dovreste fra l'altre altura l'altre 'n 'n altura aver gioiosa dilectança, e solo solo aver dilectança, chôme s'avene aa ssi ssì dolce ñghura, fighura, chime s'avene
11
com'è la mía, la vostra, gentil gent il donna mia, di cui già far far non poria nοmança, nomança, di cuí non ssii poda tanto siet'avenente, ghai' ghai' ee pura. pura. tanto siet'avenente,
14
Però vi priegho priegho ch'α ch'a la pena mia Ρerδ vi la pena produr deggiate sperança, deggiate gioiosa sperança, che chi vi vi tene tene 'nn arsura. che morta sia chi 'nn arsura.
3 Note; v. 14: 14: «morta» —> -* «morto» (ZAMBRINI (Zambrini 1866 p. 419; 419;ZAMB Zambrini vi, p. p. 10; 10; Pan18663,, p. ττκτ 1877, 1877, n. vi, ΡANNote: i. vinim 1962-1964, anonime», n. 130, 130, pp. pp. 633-634, 633-634, aa p. p. 634; 634; vi 1962-1964,I I [1962], [1962], xliv xiii «Poesie «Poesie anonime », n. Gualdo). ABAB, ARAB, ABAB, CAB, CAB, GUALDO). I sonetti Ch 507-508 presentano il medesimo schema: schema: ABAB, CAB. CAB.
xxxvi mvi Ch 508
4
Chonsiderando che che divino divino amore Chonsiderando voi con allegreçça allegreçça intera, formasse voi per subitamente ft [...] [...] ft per li occhi miei subitamente furastemi in ttal manera furastemi lo lo chore, chore, in al manera
8
che ll'altre Il'altre membra non ànno ànno sentore, che se non ch'amor à l'or llor donata spera spera se e notrichali notrichali son son del del gr gran valore, e an valore, il qual dimora dimora 'n vostr'allegra vostr'allegra cera. cera.
11
Ché fate si sì cchome echóme '11 sol Ché sol che che appare, claritat'e su' su' splendore splendore che cela clarítat'e a tu tutte stelle ed a cchi echi più più dà dà spera; spera; tt e stelle
14 14
chosì, be bella, natura pare, pare, chosì, lla, poi che natura a tutte donne donne celate celate '1'1 bellore, a bellore, quando fra lloro lloro appar apear vostra lumera.
'
Note: v.v 3: 3; «subitamente tf [...] [...]t»f»—> -> «subitamente [...-ore]» (Gualdo; cf. Zambrini [...-ore]» (GUALDO; cf.anche anche ZAammii Note: 1864, n. n. I,I, p. p. 5;5; CAxnuccι Carducci 1907, 1907, «Sonetti», cn, col. col. 279: 279: «subitamente il core core»; San«Sonetti », n. cii, »; SAκΡtangelo 1928, n. n. xxii, 5, 5, pp.pp.398-399, TANGELo 1928, xxii, 398-399,a ap.p.398; 398;Panvini PAivini1962-1964,1 1962-1964, I[1962], [1962],xliv xiii «Poe131, p. p. 634: 634: «subitamente, fiore flore»); 7: «notrichali «notrichali son» son» -4 -* «noti-i«notrii. 7: sie anonime», n. 131, »); v. chati son» son»(GUALDO; (Gualdo: «notricati anche Ζλammνι Zambrini 1864, 1864, p. 5: 5: «notricasi «ni tritasi sol»; chati «notricatí son»»; son»»; cf. anche Carducci 1907, 1907, col. 279: 279:«notricansi «notricansi sol»; Santangelo 1928, 1928,p.p.399; 399; Panviniι 1962 1962-CAxnuccι sol»; SANTANGELO PANVIN 1964, 634: «notricali 9: ««'11 sol» sol» -* «1 sole» (Santangelo 1964, I [1962], p. 634: sol»); v. v 9: > «1 (SANTANGELO1928, 1928, p. p. «nutri cali sol»); 399; PAνviνi Panvini 1962-1964, 1962-1964,1I [1962], [1962], p.p.634; 634;GUALno; Gualdo; cf. Zambrini1864, 1864,p.p.5;5;CAaCarcf. anche anche Zivmiuix 399; ducci 1907, naturapare» pare»—> ->■ «poi «poi ch' ch'aα natura pare» DUCCI 1907,col. col.279: 279:«lo «losol»); sol»);v.v 12: 12: «poi «poi che che natura natura pare» (Zambrini 1864, Carducciι 1907, 1907, col. 279; 279;SANTANGELO Santangelo 1928, 399; Panvini 1962(ZArvmiuix 1864, p. p. 5; CAxnucc ΡAννινι 19621928, p. p. 399; 1964, [1962], p. p. 634; 634; GuAtno). Gualdo). Cf. anche supra, XXXV. 1964, I [1962], supra, n. xxxv.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ΙI sonetti anonimi/adespoti
551
xxxvn Ch Ch 509
4
Amor m'à veramente in gioia miso, sì dolcemente '1'1 su' servir servir m'invita, si solamente 1'1 chiaro viso, sguardando solamente per chui son son facto facto d'amorosa vita. vita.
8
è celestial cosa, ciò mm' 6è aviso, aviso, Ben 6 dolce boccha boccha cholorita, cholorita, veder sua dolce la qual porto chiusa nel cor cho. cho- rriso, la stringendola com'auro margherita.
11 11
Chom'auro la stríngho stringho Chom'auro margherita la e piacerai piacemi vie più che che fiordaliso, fiordaliso, che verdura quand'6 quand'è me' me' fiorita. fiorita.
14 14
Dunque vo', amar già già non non m'infingho: m'infingho: Dunque vo', donn', donn', amar formata foste foste 'n 'n paradiso, paradiso, poi che formata per Dio Dio vi piaccia di donarmi vita. vita.
Note: v.v 9: auro margherita ->■ «Chom'auro «Chom'auro margherita margherita sì si la» (Santangelo (SANTANGELO 1928, Note: 9: «Chom' «Chor' auno margherita la» —' n. xxi, 1, 1, pp. pp. 376-377, 376-377, a p. p. 376; 376; Panvini 1962-1964, I [1962], [1962], xliv Ρλν νι 1962-1964, xiiv «Poesie «Poesie anonime», anonime », n. 132, 132, p. p. 635; 635; Gun Gualdo: «Com'auro margherita la»; cf. cf. anche anche ZZambrini 1864, n. n. n, n, n. ιno: «Com'muro margherita sì si la»; λµiii 1864, p. 6; 6; CARDUCCI Carducci 1907, «Sonetti», col. 279: 279: «C «Com'aüro v. 11: «che» margherita la»); v. «Sonetti », n. cm, col. οm áürο margherita -* «o che» che» (Zivmmm (Zambrini 1864, 1864, p.p.6;6;CARnuccι Carducci 1907, 1907, col. 279; 279;SANTANGELO Santangelo 1928, 376; 1928,p.p. 376; Panvini 1962 1962-1964, [1962], p. p. 635; 635; Gualdo). Gui.00). ΡλννiνΙ -1964, II [1962],
xxxvm ruf Ch Ch 510
4
Ongn'uom à ssu' voler là welli u'elli attende, Ongn'uom travalia: dove contende, donde si travalia: e tal v'agiung'e v'agiung'e tal non vi si stende, e tal lo prend'e mettelo 'n sua balia.
8
n'aggi' un che Ili altri n'aggi' che m'incende m'incende Ed eo 'nfra lli per dura guerr'e gueir'e per per fera fera battalia, battalia, chad amar amar non non s'arende, s'arende, ch'i' l'amo tal ch'ad e molto provo e non trovo trovo che che valía; valia;
né dipartir non poss', poss', a la mia vita, ferro ch'6 ch'è poi poi tracto, tracto, ché corro come ferro
1l 11
che chalamita. che non si parte da la chalamita.
14
consilglo a questo patto: Però chero consílglo consilgliate dipartita, che mmi consilgliate com'eo ne lev'un tracto. ma ditemi corneo
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
552 552
Canzoniere italiano italiano Chig. Chig. L. Vili. 305 305 L. VIII.
Note; v.v 7: 7; «ch'i' «ch'i' l'amo tal ch'ad»—+ ->• «ch'i (Gualdo; cf. cf. anche anche Ζλa Zambrini 1866*, Note: tal ch'ad» «ch'U'amo arno tal tal ch'ad» ch'ad» (GuM.no; mmνι 18663, pp. 419-420, 419-420, aa p.p.420; 420;ZAammuri Zambrini 1877, p. 11: 11: «Ch'io «Ch'io l'amo l'amo tal, ch'ad»; Ρλννινι Panvini pp. 1877, n. n. vn, vn, p. tal, ch'ad»; 1962-1964,1 [1962],XLIV xuv «Poesie «Poesie anonime», 133, pp. pp. 635-636, 635-636, aa p. p. 636: 636: «ch'io «ch'io amo amo 1962-1964, I [1962], anonime », n. n. 133, tal ch'ad»); ch'ad»); v. 9: «non «non possa poss', aa la la miα mia vita» (Gunτ.no; (Gualdo; cf. cf.anche ancheZAuvmmm Zambrini 1866 186633,, p. 420; tal v 9: p. 420; Zambrini 1877, p. p. 11: 11: «non «non posa posa la la mía mia vita vita»; Panvini 1962-1964, 1962-1964, II [1962], [1962], p. p. 636: 636: 1/Wι Ρa aινΙ 1877, »; PAiviix la miα mia vita»). «non posso aa la vita »).
XXXIX ΧΣΟΦC Ch 512
4
fossi riccho come fu Nerone, S'eo fossi ricchi come di larghegg largheçça, e passass'Allexandro di α, prodeçça, e '11 buon Hector di Troia di prοdeggα, avesse '1 '1 saver Salamene, ed avesse saver di Salamone,
8
sì sson io di di si sì facta facta oppenione oppenione si corbeçça, ch'i' no mmi pregerei una cοrbeggα, sentiss'al chor chor la la gran dolceçça s'i' non sentiss'al dolceggα ch'amor m mii fa fa sentir ogne stagione, stagione,
11
quella che vince quella vínc'e pass'ongni ddilecto; ilecto; però convene, a chi chi lla Ilavò1 vói sentire, d'ongni villan penser sia pur e necto,
14
ch'amor rímpar'a rimpar'a llu' llu' sança sança partire fai d'ongni vertù si sì perfecto e fal che, sse volesse, non porla poria fallire. fallire.
Note: v. d'ongnivertù» vertù»—~ -> «e fai fai d'ongni d'ongni vertude» vertude» (cf. Zambrini 1864, 1864, n. n. xx, oc, ν. 13: «e fai fal d'ongní (cf. anche anche ZAivmiuii p. 13: 13: «e «e fai d'ogni d'ogni vírtude»). virtude»).
XL XL Ch 522 Ch
4
vertù d'amore, Quando penso a la vertù gran sengnorla, sengnoria, com'è possante di gran mii va via ongn'altro 'ntendimento m e a servir servir lu' ferm'ò ferai o el el meo meo chore. chore.
8
ancor, se la pena pena ee lo lo dolore dolore E ancor, quella, che m'à 'n 'n sua sua balia, balia, che mmi dà quella, non dovesse dovesse aver fine 'n vita vita mia, mia, eo non dirla diria dí di lui lui altro altro ch'onore. ch'onore.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IΙ sonetti anonimi/adespoti
11 11
Considerando che che d'amor discende discende 'ntera, onore, valore, valore, canoscença 'ntera, a chi èè leal leal servent'a servent'a llu' llu' si si rende.
14 14
pregherà, Ed eo eo chon chin umiltà li fo preghera, po' che per per su' su' valor valor mí mi string'e stringe prende, prende, distringha mia donna 1'1 tal manera. dístringha la mía
553
Note: 11: «« aa chi chi èè leal leal servent'a servent'a llu' llu' si si rende» rende» -> «achi chi èè leal leal servent'e llu' si si rende» rende» Note: v. v 11: - «a servente a a llu' (cf. anche anche ZAMBRINI Zambrini 1864, p. 7: 7: «Α «A chi leal servente Ltd si si rende rende»); 14: (cf. 1864, n. n. m, w, p. chi èè leal servente ee aa Lui »); v. v 14: «11 tal» «'n tal» (cf. anche Zambrini 1864, « tal» -* anche ZAMBRJNI -+ «'n tal» (cf. 1864,p.p.7:7: «in «in tal»). tal»).
XLI XLI Ch 523 Ch
4 4
Amor maravilgliar sovente Amor mi fa maravilgliar de la maravilglíosa maravilgliosa sua manera, manera, che fa di donna donna disdengnos'e disdengnos'e fera, fera, humile, chanoscente; humile, dibonar' ee chanoscente;
8
e fa ch'un ch'un om om vil vil deven deven valente, cortes'e saggio, se 'nn amore spera; e voi, donna, mi mi sete si sì guerrera, e par ch'amor ch'amor aggiate aggiate per niente.
11 11
Ond'i' possança Od'!' pregho preghi la sua gentil ροssança che vi dístrîngha distringha si sì lo cor cor d'amare, che di me' pena vi prenda prenda pietança, pietança,
14 14
ché 'n altra guisa non posso campare: in amor metto tutta mia mía sperança, da po' che non mi mi val val merçé chiamare.
Note: 11: «me'» «me'» --> -> «mie» 1864, n. n. iv, 8). Note: v. v 11: «mie» (Zambrini (ZAimuii 1864, rv, p. 8).
XLH XLII Ch Ch 524
4
Vedut'aggio una stella mattutina, mattutina, Vedut'aggío la qual fa sua dimora in oriente: inchina tutto '1'1 mondo mondo l'adora ed inchina infìno ον'è occidente. infino al locho ov'è
8
I- 'lei Ilei si trova mírachola mirachola divina: divina: I. non èè ma' ma' dolente, dolente, qual uom la guarda non ançi li li cresce cresce bontà bontà ed ed affina, affina, ani e 'rifiammasi 'nfiammasi d'amore ínmantenente. inmantenente.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
554
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. Vili. 305 305 L. VIII.
11
Ed i' guardando la stella fu' preso ed infiammato d'amor sì si cchorale, ché nu nulla già del partire. ll a fie gιà
14
Lo chor del choreo chorpo aggio diviso; Lo non veggiendo la stella son a ttale, itale, che 'nn'ora 'n ora ora mi mi penso morire. che
«dov'è» (Santangelo 1928, xxi, 4, pp. 379-380, 379-380, a p. p. 379; 379; Gualdo; (SANTANGELO 1928, n. xxi, Gυπιηο; cf. Note: v. ν 4; 4: ««ov'è» ον'è» -> «dovè» Zambrini 1864, 9; CAnnuccτ Carducci 1907, «Sonetti», civ, col. col. 280; 280; Panvini ΡΑΝντΝτ anche ZAMBRJiI 1864, n. v, ν , p. 9; «Sonetti », n. civ, 1962-1964, IΙ [1962], XLlV xliv «Poesie 134, p. 636: 636: «dove «dove èè»); «par«Poesie anonime», anonime », n. 134, »); v. ν 11; 11: «par->■ «dipartire» (ZAMBRJII (Zambrini 1864, 9; CAaouccm Carducci 1907, 280; Santangelo SANTANGELO 1928, tire» -> 1864, p. 9; 1907, col. 280; p. 379; 379; Panvini 636; Gualdo); ΡΑΝντΝτ 1962-1964, IΙ [1962], [1962], p. 636; GUALDO); v. ν 12: «chor «chor del choipo» chorpo» «chore de de lo lo chorpo» (Gualdo: «core «core de lo corpo»; cf. anche Carducci CARDUCCI 1907, col. 280; «chore chorpo» (GUALDO: Santangelo 1928, 379; Panvini [1962], p. 636: 636: «core «core da lo lo corpo»; ΡΑΝντΝτ 1962-1964, IΙ [1962], corpo»; SANTANGELO 1928, p. 379; Zambrini 1864, 9: «core «core dallo dallo corpo corpo»). ZAammim 1864, p. 9: »).
xun XLIII Ch 526
4
Omè lasso, tapino, perché fui nato, sì fera fera fortuna mi ritrovo, po' 'n si stato che '1'1 me' me' crudele doloroso stato m'aduci ognor torment'e toiment'e pianto novo. novo.
8
Di socto nella rota son son lochato, lochato, me gira ma', né né mi mi rímovo; rimovo; né per me di gio' e d'ongni ben son son disperato, ché più mal non è che quel ch'i' provo. provo.
11
E chi pena sentir niente sòie, sδle, vengn'a vedere 1 misero dolente; dolente: aver li parrà sempre sempre ciò c~δ che vole,
14 14
'1 meo dolor cocente; considerando 1 ch'è simil si dole, dole, simíl a me qual più p~ù si come '1Ι focho ficho dipinto 'nver' 'nier' l'ardente.
Note: v. 1: «tapino» «tapin» ((Zambrini 11; Panvini ν. 1: ΖΑΜΒυΝτ 1864, νη, p. 11; ΡΑΝντΝτ 1962-1964, IΙ [1962], «taρinο » -> -> «tapin» 1864, n. vn, xliv 135, p. p. 637; 637; GUALDO); Gualdo); v. -> «m'adduce» (ZamxLiv «Poesie «Poesie anonime», anonime », n. 135, α 4: «m'aduci» «m'aduci» -> (ΖAnnbrini p. 637; 637; ν 8: «mal» »ΙυΝτ 1864, p. 11; Gualdo); GUALDO); v. «mal» ->■ -> «male» (Panvini (ΡΑΝντrπ 1962-1964,1 1962-1964, Ι [1962], p. Gualdo); 13: «ch'è» -> «che 11; Gualdo; Panvini GUALDO); v. ν. 13: «che è» (Zambrini (ΖΑΜβτυλΠ 1864, 1864, p. 11; GuALno; cf. cf. anche PANVINI 1962-1964, IΙ [1962], 637: «ched è»). 1962-1964, [1962], p. 637: «ched 8»).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
/Ι sonetti anonimi/adespoti
555
XLIV XLIV Ch 527 Ch
4
Posto n'avea 'nn chuor chuorveracemente, veracemente, e credial far, far, di non non amar amarvolere; volere; sono aveduto aveduto che nniente irniente or mi sono lo posso far, far, per ciò ch'à ch a ppiù ρρiù podere
88
di me, l'amor, e di tutt'altra gente. Dunqua mi chonvíen chonvien far lo su' piacere, e ciaschun uomo similgliantemente, ché nullo con contra llui pote valere, tra gui
11
se non fosse l'amor l'amor celestiale celestiale co-• llui llui acchompangnato acchompangnato fermo e saldo: saldo; co allor potrebbe p~ù più ch'amor terreno;
14
non è chin chon mecho, mecho, or dunque che mmí rami vale? vale? Di più co• co- llu' Di contastar contestar p~ù llu' non mi scaldo: faccia di me che ll Ilii piace, po' ch'à ch'à '11 freno. freno.
Note: v. 14: «faccia di me me che che llí» Ili» -+ ->■ «faccia me che che '1» 1» (GuAL.no; (Gualdo; cf. cf. anche Note: v 14: «faccia di «faccia di me an che Tondelli TONDELLI 1893, n. vi, 12: «faccia che í»; i»; PAiviii Panvini1962-1964, 1962-1964,1 [1962], xi.iv xliv «Poesie «Poesie an ano1893, ντ, p. 12: «faccia di me che I [1962], onime», 136, pp. pp. 637-638, 637-638, aa p. p. 638: 638; «facciame «facciame che che li»). li »). nime», n. 136,
XLV XLV Ch 528 Ch
44
1' guisa d'un d'un chatalano chatalano I' fu' vestito a guisa e chavalcava cheta, chavalcava d'un'ambiadura cheta, quando '1 '1 celestial pianeta celestial nova pianeta di vostra terra terra mi mi fec'esser fec'esser lontano. lontano.
88
D'un nero, sottil, soriano D'un drappo nero, i'ï m'era 'nvolto gran pieta; pietà; 'nvolto faccende faccendo gran apparvemi la vista d'un poeta, suggellata aves avea in mano, mano, che scritta suggellata
11
e que' mí mi disse, disse, allora che mi scorse: scorse: « Τè che tti manda il maestro maggiore, «Tè che 'n Sabillonía, Babillonia, a tti tti grato, grato, legge». legge ».
14
chammin sí si volse, Inmantenente in su' chammin per ritornare verso quel doctore, che ne la sua gran sedla sedia e'e' segge. segge.
Note: vv. w. 1-2: 1-2; ipermetri; 14:«e'» «e'»—> -> «sempre» 274). «sempre» (Crosato (CRosnro 1987-1988, 1987-1988, pp. pp. 273-283, a p. 274). ipermetri; v. v 14: Il sonetto è di schema schemaABBA, ABBA, ABBA; ABBA; CDE, C «scorse»:«volse». Il sonetto CDE, CDE, CDE, con C «scorse »: «volse ».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
556
Canzoniere italiano italiano Chig. Chig. L. VIH. 305 305 L. VIII. XLVI XLVI Ch 529 Ch
44
Tutto mi strugge l'animo una vecchia maliçia, dοnd'ell'è dond'ell'è coperta; per la maliçia, cierta quand'i' la miro, allora mi par cierta ch'i' co lle' Ile' guardo che che 1'1 bel bel viso viso specchia.
88
Ell'asomilgla l'altre pecchia: Ell'asomilgla l'altre chôme chime pecchia: vecchia, 'ntendete, ché ché mm' mm'èè maggior maggior perta; perta; vecchia, tremar ee prometter prometterofferta, offerta, ché mmi fa tremar s'i' da le le sue sue orecchia. orecchia. s'í' scampar posso da
11
A santa Tecchía Tecchia me ne racchomando, racchomando, A ché m'ànno sempre tenuto 'n 'n paura paura vecchia più questa. questa. vecchia di di gran tempo, ma più
14 14
Però ch'è che vecchia vecchia e prosperosa e desta, e guata altrui per sua malaventura, e sa chonoscer ciò ch'uom va pensando. pensando.
Note: v. 4; «che» II, xxv vi.l, p. 62); vv. 7: 7: «ché Note: v 4: —~«chi» «chi» (Massèra (MAsskαΑ 1920, 1920, Π, xxv «Anonimi», «che» ->• «Anonimi », n. n. vx.l, p. 62); «ché mmi mmi fa tremar» fammi» (Massèra 1920, H, 62); vv. 11: 11: «vecchia» «le fa tremar» ->• —> «ché «ché tremar tremar fammi» (Mass RΑ 1920, Π, p. p. 62); «vecchia» -*■ —k «le vecchie» (Massèra 1920, II, p. 62). 62). Cf. Cf. anche anche infra, xivn. (Mass1aa 1920, II, p. vecchie» infra, n. n. xlvii.
XLvn XLVII Ch Ch 530
44
Mandarti poss'io 1'1 sangue 'n'una 'n'una secchia, secchia, sì ched i' l'abbia per per le le reni reni aperta, aperta, si di quella vecchia, maliçiosa, sperta, che sempre di farti farti mal mal pur purs'apparecchia. s'apparecchia.
88
Tutto ch'i' credo ch'ella ch'ella sia sia apparecchia, apparecchia, Tutto cho- lle Ilei~~ si chonverta chonverta e spesse volte cho. non mi mi lasciò scoperta scoperta d'una che mai non la donna mia mia veder, veder, tant'è tant'è vertecchia. vertecchia.
11
Il viso atecchia quand'i' quand'i' vo vo guardando, guardando, ll dov'io sia si llueva llieva la e ssol dov'io la testa; Idio tem', ee men la sepultura. Idío non ter',
14
Àe anni e mesi vie più che le mura Ae del Chuliseo Chuliseo ee va ad ongni ongni festa veleno e ffuocho per li occhi gittando.
Note: 5; «apparecchiata» II, xxv vi.2, p. i. 5: «apparecchiata» -»■ —> «parecchia» Note: v. «parecchia» (Massèra (Mnssfiu~~ 1920, 1920, 11, xxv «Anonimi», «Anonimi », n. n. vτ.2, p. 62); v.v 10: 10: «e «e ssol ssol dov'io dov'io sia llieva» —> ->■ «e«essolo (Massèraλ 1920, 1920, II, 62); sia si si llieva» ssolo dov'io dovio sia sia llieva» llíeva» (MAssrn II, p. 62: 62; «e «e solo solo dov'io dov'io sia Casini 1889 (1889), n], p. 383: 383: ««E dop. sia lieva»; lieva»; cf. cf. anche anche Casινvι 1889 [n [n (1889), n], p. Ε sol sol do-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ΙI sonetti anonimi/adespoti
557 557
lieva»). L'annotazione nello spazio spazio destinato destinato alla alla rubrica, rubrica, «Risposta», di v'io sia sia sì si lleva»). l'annotazione nello «Risposta », di mano eme, e25, si riferisce riferisce aa Ch Ch 529. 529. Cf. xlvi. Cf. anche an che supra, supra, n. xivt.
XLVm XL'mI
Ch 531 Ch
4
Amor, i'í' m'ò m o più donde ringraçiare Amor, di te, pensando del mi' dolce stato, ché amante mai non fu si sì meritato chom'io, per ciò ciò avanç'ongn'altr'amadore. aνanç'οngn'altr'amadοre.
8
Ché ttu vedendo '1'1 mi' mí' greve penare ch'i' fosse 'n gioia avançato, piacqueti ch'i' ond'i' non credo ma' gravoso stato stato sentir, tanto m'alleggía m'alleggia quel hasciare, basciare,
11
ch'àve 'n sé piacere, che mmi fe' quella ch'àνe beliate ee cortesia, chanoscença, beltate o gentileçça con molto sauere. savere.
14 14
ciò ríngraçio ringraçio la la tua leggiadra, leggiadria, Per cíò dengno sol di ch'i' non son dengno dí lei vedere, tant'è la nobiltà, in fede mia. la sua sua nobiltà,
Note: v. 11: «o» «o» -> -> «e». «e». IIIl sonetto di schema schemaABBA, ABBA, ABBA; ABBA; CDC, CDC, DCD, DCD, con con A A «ringra«ringraNote: v 11: sonetto èè di çiare»:amadore»:«penare»:«basciare». «penare» : «basciare». çiare»:amadοre»:
XLK XLIX Ch 533 Ch
4
l'allegreçça ee del del dilecto dilecto Poi che de l'allegreçça l'invidiosi tragón pur tormento, l'invídíosí fragon e della dolgla altrui, confortamento, t vor vor ft ch avesser sol questo dispecto: díspecto:
8
ched e' vedesser con chiaro cospecto tutti li ben che sson nel buon talento, perché cresciesser loro 'ncrescimento 'ncrescimento e vendicassesi l'odio in difecto.
11
Ché tutt'i beni ch' chaà dati la natura, natura, Ché ed anco la la ventura ventura similmente, similmente, la provedença Deo li prochura, ρrονedença di Deo
14
e sì si chôme chime li piace, li consente: chi nn' nn'èé dolgloso, portane ranchura in carne demew ne ft vivente. came t dome demen
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
558
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. Vili. 305 305 L. VIII.
Note: 4: «f -*■ «vorre'»; 7: «cresciesser» «cresciesser» --* «cresciesse»; «cresciesse»; vv. 13: 13: alcuni segni (cor(corNote: v. i. 4: «t vor f» «vorre'»; v.v 7: alcuni segni f» -> rettori?) non non decifrabili decifrabili in interlinea su «portane «portane»; 14: «t dome deren demew ne t» -* »; v. v 14: t» --k rettori?) interlinea su «de 295). (CRosATo1987-1988, 1987-1988,pp. pp.294-301, 294-301, aa p. p. 295). «de onne inne omo» orno» (Crosato L Ch 534 Ch
44
Una pietra pretiosa margherita, che di tutte vertudi vertudí èè graçiosa, graçiοsa, m'à tratto di pregion si sì tenebrosa, tenebrosa, che mm'era peggio ch'essere subita;
88
e rrechato m'à di morte a vita, solo sguardar la sua cera gioiosa, solo ch'ardisce più di maggio la rosa. ch'aulisce piii che di De[h], no gioi' gioi' compita? compita? De[h], che sarà sed í'i' n'ò
11
Cert'i' non credo credo che sie 'n paradiso Cert'i' più d'allegre99a d'allegreçça ch'i' n'aspecto n'aspecto avere di quella, chu' move lo giocho giochi e '1'1 riso.
14
leva, lo sol fa sparere, sparere, Quando si leva, tanto risplende '1'1 su' su' allegro viso che non è occhio che '1 possa vedere. vedere. LI Lτ Ch 535 Ch
4
si può tener nato In forte punto sí sengnori'à che da da dDio, dDio, chi altra sengnοrí'à spetialmente il dicho per lo rio malvagio amor che mm' mm'àà sengnoreggiato
8
sì per lo lo mí' mi' pecchato, pecchato, si lunghamente per sì e 'n tal tal modo, modo, che che mal mal ne cant'io, cant'io, si mio, ché di me stesso non posso dir mio, quant'un chapello prendesse per lato.
11
Chosì decto giorno giorno Chosi mi mi prese amor ilil decto ch'i' sguarda' quella quella che che mi trasse 11 core, core, e tiello tiello sì può far far ritorno, ritomo, si che non può
14
colu' che che muore, ch'ò maggior pena che colu' a rispecto di me à men sengnoria sengnoría che non à que' que' che che d'ongni d'ongni cosa cosa èè fuore. fune.
Note; schemaABBA, ABBA, ABBA, ABBA, CDC, CDC, DCD, C «giomo»:«ritorno»:«signoria» Note: il sonetto èè di di schema DCD, con con C «giorno»:«ritorno »: «signoria» (cf. anche Bruni 2002, iv rv «Aggiunte «Aggiunte ai "Paralipomeni "Paralipomeni angioliereschi"», n. I,τ, pp. angíoliereschi"», n. pp. anche Bauri Bettarini Βaτra κ ντ 2002, 274-283, 280). 274-283, aa p. p. 280).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Appendice 2 2 Appendice
sonetti ripetuti* ripetuti^ II sonetti
* Per numero d'ordine d'ordine dei delcomponimento componimentonel nelms., ms.,cf. cf.«Sigle «Sigledistintive distintivedegli degliautori autori * Per il numero ee dei dei destinatari», destinatari», colonna colonna 4.2; 4.2; per perí icriteri criterididiedizione edizionediplomatico-interpretativa, diplomatico-interpretativa,cf.cf. «Istruzioni particolari», «Indice «Indice I», I», colonna colonna 2, 2, seconda riga. riga. «Istruzioni
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Cinque sonetti sono trascritti due due volte volte nel nel canzoniere; canzoniere; solo solo uno uno di di Cinque essi, 83, èè provvisto provvisto di di rubrica (mentre essi, Ch 83, (mentre il suo 'doppio', 'doppio', Ch Ch 324, 324, èè adeadett e prive spoto); le altre quattro coppie coppie di di sonetti sonetti sono sono invece invece tu tutte prive di ruruspoto); Secondo le assegnazioni assegnazioni delle delle edizioni di riferimento riferimento dell'«Indice dell'«Indice brica. Secondo VI», una attribuita aaGuido GuidoCavalcanti; Cavalcanti; un'altra, un'altra, duduVI», una coppia di sonetti va attribuita Francesco da da Barberíno; Barberino; tre trecoppie, coppie,infine, infine,sono sonoriconriconbitativamente, a Francesco Cecco Angiolierí Angiolieri (con dubbia attribuzione attribuzione alal ducibili a Cecco (con Ch Ch 351 351 == 490 490 di dubbia senese)1: poeta senese)': Numero Numero d'ordine d'ordine del del componicomponi mento mento ne! ms. ms. nel (-) (-)
incipit Rubrica Rubr ica ee incipit (edizione diplomatico-interpretativa)
Numero Numero d'ordine nel ms. nel ms. del del compo κicomponimento ripetuto ripetuto (-)
Rub rica ee incipit incipit Rubrica - interpretativa) (edizione diplomatico diplomatico-interpretativa)
(-)
Guido Cavalcanti Guido
= 324 324 =
adesp. [GuCa] [GuCa] Certo 'ntellecto accolto Certo non non è de lo 'ntellecto
adesp. [FrBa?] [FrBa?]
= 375
adesp. [FrBa?] adesp. [FrBa?] la chosa Per qualunque chagion nasce la
adesp. [CeAn] [Celi]
= 466 =
adesp. [Celi] [CeAn] da Dio Dio Maladecto e distructo sia da
351
[Celi ?] adesp. [CeAn?] Ciò che naturalmente fu fu creato Cid
= 490 =
adesp. [Celi [CeAn?] ?] Ciò che naturalmente naturalmente fu creato Cíò che
402 402
adesp. adesp. [CeAn] [Celn] Io potrei chosì star senç'amore senç'amοre
= 476 476 =
adesp. [CeAn] adesp. [Celi] Così potre' viver sença sen9α amore
83 182 182 338
de to lo 'ntellecto 'ntellecto acholto Certo non è de Per qualunque chagione nasce la cosa Per Maladecto ee distructo Dio Maladecto distructo sia da Dio
1
BRuirnm 1993. Per un inquadramento inquadramento metodologico metodologico sui componimenti 'doppi', 'doppi', cf. Brunetti
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
562
Canzoniere italiano italiano Chig. Chig. L. Vili. 305 305 L. VIII. Delle Ch: lle cinque copie di sonetti ripetuti, tre sono presenti nel solo Ch: De Numero Numero
Tradizione manoscritta manoscritta Ii'adizione (per ordine ordine alfabetico di sigla) (per sigla) alfabetico di
d'ordine del d'ordine del componimento componimento in Ch Ch in (-) (-)
2 83 83 = = 324 3242
cui cf. cf. PP' VII Cavalcanti, Rime (c. Tl'-S?')», 17] -- Ar Ar [per [per cui νη «Guido «Guido Cavalcanti, Rime (c. 71`- 87`) », 17] Ba2 ηn «Guido «Guido Caualcanti», Caualcanti», 26, f. 13v varianti da da Ba3 Ba3]] -- Ba2 26, f. 13ν [con [con varianti 83, f.f. 56r: Cavalcanti» 56r: «Guido -- Ch Ch 83, «Guido Cavalcanti» 3 324, f.f. 93V -- Ch Ch 324, 93ν3
1
182 == 375 375 182
--~ «Appendice 1» [tradizione -* pluritestimoniale] [tradizione pluritestimoniale]
338 = 466 466 338 =
-- Ch 338, f.f. 95r Ch 338, 95r 466, f.f. 111 lllrr -- Ch Ch 466,
351 = 490 490 351 =
351, f.f. 97r -- Ch 351, 97r 490, f.f. 114r 114r -- Ch 490,
402 == 476 476 402
Ch 476, 476, f.f. 103r -- Ch 103r 4 476, f.f. 112v -- Ch 476, 112ν^
Si fornisce di di seguito seguito l'edizione l'edizione diplomatico-interpretativa diplomatico-interpretativa dei dei cincinque sonetti rípetuti ripetuti5s.
2
Si indicano, indicano, per perCh Ch 83=324, 83=324, solo solo ii mss. mss. principali: principali:i icodici codicicensiti censitidadaFnvn Favati 2 Si Ι'Τ 1957, 1957, n. XLll, pp. (Ch 83 83 ee Ch Ch 324 324 vengono vengono registrati registrati come come n. XLfl, pp.291-293, 291-293,aap.p. 292 292 sono sono quattordici quattordici (Ch due testimonianze autonome). autonome). due testimonianze 3 Cf. «Indice I», n. n. 60. 60. 3 Cf. «Indice I», 4 In Pr, Pr, f.f. 17, 17, 6è presente presente un un sonetto sonetto con con lo lo stesso stesso incipit di Ch 476, 476, Così 4 In di Ch Così potrei potrei io uiuer sanza amore, ma con differente differente andamento andamentonei neiversi versisuccessivi successivi(edizione (edizione in in CosTA Costa ma con 1888-1889 [xm 76); cf. cf. anche anche Μass>:ιta Massèra 1906, 1906, «Introduzione», «Introduzione», p. p. xxxm: xxxm: ««ilil son. son. 1888-1889 [xm (1889)], (1889)], p. p. 76); del nostro testo testo [= [= Pr] Pr]arieggia arieggialontanamente lontanamentea aquello quellodell'Angíolíeri: dell'Angiolieri:forse forsel'ignoto l'ignotorimarimadel nostro tore conosceva ilil componimento componimento di di Cecco Cecco ee prese prese da daesso essolalamossa» mossa»(cf. (cf.inoltre inoltre«Apparato «Apparato tore conosceva critico note», n. vin, pp. 78-80, p. 79). critico ee note», n. vm, pp. 78-80, aa p. 79). 5 Si evidenziano evidenziano con con il sottolineato sottolineato le le differenze differenze di di lezione lezione ee grafia grafìa per per ciascuna ciascunacopcop5 Si pia di sonetti; sonetti; per peragevolare agevolare ilil confronto confronto si si trascrive trascrive anche, anche, in in corpo corpo minore, minore, 1lil testo testo del del pia di componimento secondo la la relativa relativa edizione edizione di di riferimento riferimento dell'«Indice dell'«Indice VI». VI». componimento secondo
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IΙ sonetti ripetuti
563
τi A Α Ch Ch 83
Bβ
Ch 324 Ch
Guido Cavalcanti
Certo non è de de lo lo 'ntellecto 'ntellecto acholto Certo que' che staman staman titifece fece disonesto: disonesto: or chime chôme già già mendichi mendicho ee presto presto t'aparve rosso spirito spirito nel nel volto? volto?
4
Sarebbe forse che che tt'avesse (t'avesse sciolto sciolto amor da quella quella ch'è che nel nel tondo tondo sesto? sesto? O che ví• vi- rayo raço t'avesse richesto a por te lieto, lieto, dov'i' dov'i' son tristo tristo molto? molto?
forse che chettaavesse tt'avesse sciolto sciolto Sarebbe forse amor da quella quella ch'è ch e nel nel tondo tondo sesto? sesto? vi- raççο raçço t'avesse t'avesse richesto O che vi. 88 aa porto lieto, dov'í' dov'i' son tristo tristo molto? molto?
Di te mi dole, di me guata quanto che me ne fiede la mia donna traverso, ciò ch'amor porta soave. tagliando ciò Ancor dinançi m' m'è rotta la chiave
disdengno nel mi' cor cor verso, verso, del su' dísdengno sì che nn'ò d'allegreçça èè pianto. si nn'b l'ira, ee d'allegreçça
11
Certo de lo lo 'ntellecto 'ntellecto accolto Certo non è de staman titifece fece disonesto: disonesto: que' che staman chôme già già mendícho, mendicho, presto, presto, or chime spirito nel nel volto? volto? t'apparve rosso spirito
Di te mi dole dole e di me guata quanto ji traverso, che me ne fiede la mia donna 'n talglando talgiando ciò ch'amor porta soave.
Anchor Anchordinançi dinani m'è rotta la chiave del su' disdegno nel mi' cor cor verso, verso, 14 sì che nn'ò l'ira, ee d'allegreçça d'allegreçça èè pianto. 14 si
[De Roberto n. xiii, xm, pp. 162-164:] [Da Rosaκττs 1986, 1986, n. pp. 162-164:]
4 4
Certo non lo 'ntellecto 'ntellecto acolto Certo non èè de de lo acuto quel che che staman staman titi fece fece disonesto: disonesto: quel or come come già, già, men men dico, dico, presto presto or t'aparve rosso spirito spirito nel nelvolto? volto? t'aparve rosso
88
Sarebbe forse forse che che t'avesse t'avesse sciolto sciolto Sarebbe Amor quella ch'è ch'è nel nel tondo tondo sesto? sesto? Amor da da quella 6 o che che vil vii razzoli razzo t'avesse richesto richesto a por por te te lieto lieto ov'i' ov'i' son son tristo tristo molto? molto?
11
Di dole: di me guata quanto Di te te mi mí dole: di me guata quanto che me 'n 'n fiede fiede la la mia mia donna donna 'n 'n traverso, traverso, tagliando cíò ciò ch'Amor ch'Amor porta soave!
14
Ancor m'è rotta rotta la la chiave chiave Ancor dinanzi dinanzi m'è del su' disdegno disdegno nel mi' cor cor verso, verso, sì che n'ho n'ho l'ira, d'allegrezza èè pianto. pianto. sl che l'ira, ee d'allegrezza
e6
«ν ~• razzo: Cf. anche CnssnrA Cassata 1993, n. xiii, xm, pp. 194-195, 194-195, n. 7, a p. p. 195: 195: «virazzo: assimilazioneassimilazioneriduzione fonosintattica». fonosintattica». riduzione
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
564
Canzoniere italiano Chig. L. L. VIII. Vili. 305 305 italiano Cl-zig. n ΙΙ AΑ Ch 182 Ch
B Β Ch 375 Ch Per qualunque chagion nasce la chosa. chosa, tolle, per quella naturalmente si tolle,
chasione nasce la cósa, cosa. Per qualunque chagione per quella naturalmente naturalmente si to tolle, lle, del sole sole nasce la rosa, ché per vertù del e quel medesmo fa chader chader le le folgle. folgle.
4
Così questo mondo non àà posa: posa: Cósl ciò che tt~~ tti dà, ventura títi rítolgle; ritolgle; ciδ gioiosa, ma, dunque, se se tti tt~~ dà vita gioiosa, echi lo mondo mondo volge. conoscila da cchi
Chosì questo mondo non àà posa: posa: Chosi ritolgle; ciò che tti dà, ventura títi rítolgle; gioiosa, ma, dunque, se tti dà vita gioiosa, 8 conoscila conoscila da cchi echi lo lo mondo mondo volgle.
Quest e la verace verace chanoscença: chanoscença; Quest'è sengnoria, servar giustiçia nella sengnoria, giustiçia rengna rengna la la potença, potença, ché per gíustiçia
la verace verace chanoscença: chanoscença: E quest'è la nella sengnoría, sengnoria, servar giustitia nella 11 chéper perlalagiustitia giusti tiarengna rengna lalapotença, potença, 11 ché
s'umilia. e per lo su' chontraro s'umilia. Chi non oserva ben questa sentença, Chi di grande stato chade per follia
s'umila. chontrarío s'umila. e per lo su' chontrario Chi non oserva ben questa sentença, Chi 14 di grande grande stato chade per follia. 14 di
vertù del del sole sole nasce la rosa, ché per vertu fa chader chaderlelefolgle. folgle. e quel medesmo fa
[Sansone n. xiv, xiv, p. 246:] [SAisoz'm 1997, 1997, n. p. 246:]
4 4
Per cagion nasce nasce la cosa, Per qualunque qualunque cagion la cosa, per tolie: per quella quella naturalmente naturalmente sisi tolie: ché vertù del del sol sol nasce rosa, ché per per vertù nasce la la rosa, ee quel fa cader quel medesmo medesmo fa cader le le foglie. foglie.
88
Così non ha ha posa: posa: Così questo questo mondo mondo non ciò tti dà, dà, ventura ventura titiritoglie; ritoglie; cíb che che tti ma, dunque, se se tti tti dà dàvita vitagioiosa, gioiosa, ma, dunque, conoscila da cChi cChi lo lo mondo mondovoglie. voglie. conoscila da
11 11
E quest'è la la verace verace canoscenza: canoscenza: E quest'è servar giustizia nella nella segnoría, segnoria, servar giustizia ché per giustizia giustizia regna regna la la potenza, potenza, ché per
14 14
ee per per lo su' contraro contraro s'umilia. lo su' s'umilia. Chi non oserva ben ben questa sentenza Chi non oserva questa sentenza di grande stato di grande stato cade cade per per follia. follia.
Note: Ch 182, v.v. 99 «chanoscença»; non èè completata, probabilmente per la necessiti necessità Note: Ch 182, «chanoscença»:lalaprima prima 'a' 'á non completata, probabilmente per la di legamento 'n' che che segue Riccardo Gualdo riscontro). I:annotazione L'annotazione di segue (ringrazio (ringrazio Riccardo il riscontro). legamento con con la la 'n' Gualdo per per il marginale aa Ch Ch 182, 182, «Ottimo», mano e3, e3, potrebbe riferirsi all'insegnamento all'insegnamento morale morale margínale «Ottimo », di di mano potrebbe riferirsi espresso ai w. 7-8. espresso ai vv. 7-8.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IΙ sonetti ripetuti
565
m AΑ Ch Ch 338 Maladecto distructo sia Dio Maladecto e distructo sfa da Dio il primo punto ched io 'nnamorai di quella, che ssí ssi dilecta darmi guai guai e ogni altro sollaçço sollaçço à in in oblio; e sì esser mio mio si fa tanto tormento esser che 'n corpo d'on non ne fu fa tanto mai; e no ii li par aver ancho facto facto assai, assai, tant'à tant' '1 su' cor giudeo Giudeo pessimo e rreo. ,
Ché Ché sempre pensa pur com'ella possa far cosa che mmi mmí scholpi scholpi '1 '1 chuore: di questa oppenion fia mossa. oppeníon mai non fia
Bβ
Ch 466 Ch Maladecto ee distructo da Dio Dio Maladecto dístructo sia da Io primo punto ch'io ch'io innamorai innamorai lο guai di quella, che dilectase di guai 44 darmi darmi e ogn'altro sollaçço à in in oblio; oblio;
8
e sì ffa tanto tanto tormento tormento esser mio si ffa che 'n corpo d'uom non fu tanto mai; e no He facto assai, ile pare aver ancho facto tant'è '1'1 su' giude' pessimo e rrío. rrio. su' chor giude'
11
E non se non nοn pensa se ~ η η com'ella possa che mmi mmi scoppi scoppi'1'1 chuore: chuore: far cosa che non fu fu mossa. mossa. di questa oppinion ma' non
E di lei non mi posso gittar fore. E di lei gíttar fore, lei non mi posso gittar gíttar fuore. fuore, tant'ò fa mente abarbalglata abarbalglata e grossa tant'ò ft rament' ff abarbagliat'e abarbagliat'e grossa tant'b la ch'ò men sentir che non à l'om che mòre. 14 chime chôme sentor ch'~~men mbre.14 sentir che non à l'uom che mòre. more.
[Lanza 1990, xlvi, pp. 94-95, aa p. p. 94:] 94;] [Lακzπ 1990, n. n. xxii, pp. 94-95,
4 4
Maledetto ee distrutto sia da da Dio Dio Maledetto distrutto sia lo primo punto ch'io ch'io innamorai innamorai lo primo punto di quella, quella, che che dilettase dilettase ddiι guai di guai darmi ed ed ogn'altro ogn'altro sollazzo sollazzo ha ha in in oblio; oblio; darmi
88
sì fa fa tanto tormento esser esser mio mio ee si tanto tormento che 'n ne fu che 'n corpo corpo d'uom d'uom non non ne fu tanto tanto mai; mai; non le le pare pare aver fatto anco assai, ee non aver fatto anco assai, tant'è su' cor cor giude' giude' pessimo rio. tant'è '1'i su' pessimo ee rio. pensa se se non non com'ella com'ella possa possa E non non pensa
11 11
far aa me me cosa cosa che che mi miscoppi scoppi1'1cuore: cuore: far di questa oppinïon oppinion ma' ma' non non fu fu mossa. mossa. di questa
14 14
E di di lei mi posso fuore, E lei non non mi posso gittar gíttar fuore, tant'ho la la ment'abbarbagliat'e ment'abbarbagliat'e grossa tant'ho grossa c'ho sentor che che non non ha ha l'uom l'uom che che more. more. c'ho men men sentor
1 Note: Ch Ch 466, 466, v. v. 4: 4: «darmi ognaltrosollaçço sollaçço 0á inoblio»; inoblio»; vv. 7:7: «" «" ancho anchofacto." facto." assai» (segni per Note: «darmi ' ognaltro assai» (segni per indicare l'inversione dell'ordine de delle parole). L'annotazione L'annotazione marginale marginale aa Ch Ch 388, 388, «0 «O voi voi che lle parole). che indicare l'inversione dell'ordine 11 set" ver ver me me 1I si si giudei giudei // cioè deh», di di mano mano ee",, si riferisce al ed vv. 88 (cf., (cf., ancora ancora di di set' cioè cru cru 1I deli», si riferisce Cecco Angíolierí, Angiolieri, Oimè Oimè d'Amor, d'Amor, che che mm'èë duce duce sisì reo, reo, v.v 7: 7: «oimè, «oimè, ilil su' su' cor cor com'è giucom'è tanto tanto giuCecco deo», Lanza n. I,τ, pp. 3-4, aa p. 3 ee n. n. 7, 7, aa p. p. 4). 4). Ch Ch 388 388 èè edito edito su su Ch Ch anche anche da dauMarti deo», Lλνza 1990, 1990, n. pp. 3-4, p. 3 mm 1950a, 262 (con (con aa lato lato le le varianti tratte da Ch 466); 466); sulla variazione rimica due sosorimica nei nei due 1950α, p. p. 262 varianti tratte da Ch sulla variazione netti, cf. 1950, p. 448. Per la questione attributiva, cf. ancheRAZZIM Razzimi 1954, 34-35. questione attributiva, cf. anche 1954, pp. pp. 34-35. netti, cf. Marti Mir 1950, p. 448. Per la
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
566
Canzoniere italiano VIH. 305 305 Canzoniere italiano Chig. Chíg. L. L. VIII. w Ν AΑ Ch Ch 351
BΒ
Ch 490 Ch
Ciò che fu creato Cib che naturalmente fu vede, in terra, in aere o 'mi 'nn acqua, che ll'om vede, a singnoria sinenoria dell'uom delTuom fu tutto dato conduce vive vive sua mercede. mercede. 4 e si conduc'e
Ciò fu creato Cíb che che naturalmente fu l'on vede, in terra, o fen 'nn aere o 'nn acqua, che l'οn a sengnoría sengnoria dell'uom dell'uom fu fu tutto dato vive sua mercede. mercede. si conduce ee vive
Ma '1'1 mi' disnaturato Ma mi' chore chore èè ssì disnaturato dí ciò che niente di cif sente né crede, voler è servo diventato ma di voler non die die changíar changiar voler voler né né fede; e mai non
chor èè ssì ssì disnaturato disnaturato Ma '1'1 mi' chor ciò sente né crede, che niente di cib voler servo diventato ma di voler 8 e mai e mainon non dé' de_ cangiar voler né fede; 8
ssì avilato e dato aa valle valle ed è ssi che, sença fár fer sembianti di doffesa, doffesa, che, sì ss'à ss a lasciato prendere prendere a farfalle. si
valle sl avilato ed è sì avilato e dato aa valle che, sença dαr dar sembianti di doffesa, doffesa, che, 11 si sì ss'à lasciato prendere prendere a farfalle.
col ben sì grand'offesa. I'l'lo l'δ dal có1 si per grand'offesa, sì date le spalle, da poi che 'n terr terràa si seguirol'in quella via ch'δ ch'ò presa.
l'ò dal chor ben si sì per pergrande grandeoffensa, offensa, I l'δ sì date date le le spalle, da ppoi che 'n terr'à si 14 seguirò lui quella via ch'δ ch'ò ppresa.
[Lanza 1990, [LANzA 1990,«Sonetti «Sonettidididubbia dubbia attribuzione», attribuzione», n. 3, 3, pp. pp. 232-233, 232-233, aa p. p. 232:] 232:] n.
4 4
Ciò che fu creato creato Ciò che naturalmente naturalmente fu in terra, terra, in in aere aere oo 'n'nacqua, acqua,che chel'om Tomvede, vede, in a signoria signoria dell'uom dell'uom fu tutto dato dato a fu tutto ee si si conduce conduce ee vív viv'aa sua sua mercede. mercede.
88
Ma 11 mi' mi' core sì disnaturato disnaturato Ma core èè si che niente mente di né crede, crede, che di ciò ciò sente sente né ma di di segnor segnor èè servo diventato ma servo diventato ee mai mai non non die die cangiar né fede; cangiar voler voler né fede;
11 11
ed èè si si avvilato awilato ee dato aa va valle ed lle che, senza senza far far sembianti sembianti di difesa, dofesa, che, sì s'ha lascito lascito prendere prendere aafarfalle. farfalle. si s'ha
14 14
I*I' l'ho dal cor cor bensì grande offesa, l'ho dal bensì per per grande offesa, dapoi che che 'n terr'ha si sì date date le le spalle; dapoi 'n terr'ha spalle; ma seguiroll'in questa c'ha presa. ma seguiroll'ín questa via via c'ha pre sa.
Note; Ch 351, 351, vv. 2:2:«oiiacqua» «oñacqua» (l'inchiostro delle prime tre lettere lettere èè sbiadito); 6; «necrede» «necrede» (l'inNote: Ch dell e prime sbiadito); v. v 6: (l'inchiostro della della seconda seconda ee terza terza lettera chiostro lettera èè sbiadito). sbiadito).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
sonetti ripetuti ripetuti ΙI sonetti
567
νv AΑ
B Β
Ch 402 Ch
Ch 476 Ch
4
Così potre' potre' viver sença amore, amore, Cοsl come la la sua donna torre torre aa Mocho, Mocho, chôme Ciampolin chaνaçatοre chavaçatore chime Ciampolin viver potesse togliendoli togliendoli 1'1 gíuocho, giuocho.
o chôme Min di Pepo Chorridore chime Min tocchar Tan Tan pur un pocho, s'ardisse di tocchar o chôme Migho. ch'è ch'è tutto tutto d'errore, d'errore, chime Micho, che' non morisse di chaldo di fuocho. ch'e' fuochi.
8
o chôme ch'è tutto tutto d'errore, d'errore, chime Micho, ch'è ei chaldo di di fuocho, el non morisse di chaldo fuochi, e chôme di Pepo Pepo Achorridore chime Mino di Achorrídore s'ardisse di tocchar tocchar Tan Tan pur un un pocho. pocho.
Però mi facci amor amor ciò ciò che che lili piace, piace, ch'i' sarò sempre mai mai su' su' servidore servidore ch'i' e sofferrò farà 'n jn pace. pace. sofferrò ciò ciò che mmi farà
Però mi faccia amor amor ciò ciò che che lli Hi piace, piace, ch'i' volglo su' fedele fedele volglo esser esser su' servo e su' 11 che chesse ssefosse fosse più piùamar amarche chenon nonèè'11 fele, fele, 11
E sed'e' fosse amaro più che che fele, Ε U'umiltà, ch'è vertù verace, chu ll'umiltà, νertù sì verace, ü farò dolce come channamele. il
choll'umiltà. verace, choll'umiltà, ch'è ssì vertù νertù verace. e soffrir ciò che mmi mmi vuil vuol frn far im pace, 14 ch' eh!i'H71 farò farò dolce dolce più che che nοn non èè 11 mele. mele. 14
chosì star star senç'amοre, senz'amore, Io potrei chosi chôme la la soddomia soddomia tillar tollaraaMocho, Mocho, chime o chôme Ciampolin ghaνaçatοre ghavaçatore Q chime Ciampolin tollendoli 1'1 giochi, giocho. potesse vivar tollendoli
[Lanza 1990, xxx, pp. 62 62-63, 62;] [Lanτza 63, a p. 62:] 1990, n. oo, -
Così potrei potrei viver senz'amore
44
come la la soddomia soddomia tollar tollar aa Moco, Moco, come Ciampolin gavazzatore gavazzatore o come Ciampolin potesse vivar tollendoli '11 gioco.
8
o come come Min Min di di Pepo Pepo Accorridore Accomdore o s'ardisse di toccar Tan Tan pur un poco, Migo, ch'è tutto d'errore, d'errore, o come Migo, ch'e' non morisse di caldo di fuoco.
11 11
Però mi mi facci facci Amor Amor ciò ciò che che li piace, piace, Però ch'i' voglio voglio esser su' servo servo ee su' su' fedele fedele ch'i' esser su' ee sofferrò sofferrò ciò che mi mi farà farà 'n'n pace; pace; ciò che
14 14
e sed sed e' e' fosse amaro più fèle e fosse amaro più che che fèle con l'umiltà, ch'è vertù sì verace, con l'umiltà, ch'è vertu si verace, il farò farò dolce dolce come cannamèle. come cannamèle.
Note: va va registrata, nei nei due due sonetti, sonetti, una una differente successione dei dei versi: Ch 5 == Ch Ch 476, 476, vv. Note: differente successione Ch 402, 402, v. v5 7; v. 6=v 6 = v. 8; 8; v.7= v. 7 = v.v 5; v. 8 = v.6;v 6; v.11 11 =v = v. 13; 13; 'ι. v. 12=v 12 = v. 11; 11; i. v. 13=v 13 = v.12. 12. L'annotazione 7;v 5;¢8=v L'annotazione 6 marginale a Ch Ch 402, 402, «Min «Min di di Pepo PepoII Tano Taño Mico», Mico», dì 5-7 (con «min» vi. 5-7 marginale di mano ee6,, si riferisce ai al w. «migho» sottolineati; menzionati. Miri Min di di Pepo Pepo Accorridore, Accorridore, Tano Tano ee Migo, Migo, ee «migho» sottolineati; per ii personaggi menzionati, cf. Μαssin Massèraλ 1906, 1906, «Apparato critico ee note», note», n. n. vm, vra, pp. pp. 78-80, 78-80, aa p. p. 80; 80; Marti «Cecco cf. Maaτι 1956, 1956, «Cecco Angiolieri», p. 148, 148, nn. n. xxx, pp. 62-63, Ch 402 402 1990, n. 62-63, nn. mui.4-5, 4-5,aa p. p. 63). 63). Ch Angiolieri», n. n. 30, 30, p. nn. 8-9; 8-9; Lanza LAνza 1990, è edito 1950a, p. p. 262 262 (con (con aa lato lato le le varianti tratte da Ch 476). 476). edito su su Ch Ch anche anche da da Marti Mirn 1950a, varianti tratte da Ch
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Appendice 3 3 Appendice
Ch 189 189 ee Ch Ch511* 511* Ch
* Per numero d'ordine d'ordine del delcomponimento componimentonel nelms., ms.,cf. cf.«Sigle «Sigledistintive distintivedegli degli autori autori Per il numero e dei dei destinatari», destinatari», colonna colonna 4.2; 4.2; per per ii criteri criteri di di edizione edizione diplomatico-interpretativa, diplomatico-interpretativa, cf. cf. «Istruzioni particolari», «Indice «Indice I», I», colonna colonna 2, 2, seconda riga. riga.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Si fornisce di seguito l'edizione diplomatico-interpretativa diplomatico-interpretativadi diCh Ch189 189 511 secondo la lezione lezione di Ch Ch ((a) quella di diLL(B); (b); cf. cf. ananΑ) e secondo quella e Ch 511 in dettaglio, dettaglio, «Appendice «Appendice 1», 1», Anon?-[GuGu?], Anon?-[GuGu?], Ch 189, 189, Ch Ch 511 51111:: che, in iτ AΑ Ch Ch 189
Bτ;
L 426 L Messer Guido Guinigello Guiniçello
Io mi lamento d'una mia ventura, ventura, d'un contradecto fo forte rte distinato, ched'i' ched'í' am'una donna aa dismisura, ned'i' da lleí Ilei niente son amato. Dicemi dura, Dicemi la la sperança; sperança: «Istà la dura, non ti partir per mal mal sembiante dato; dato; ché molto acerbo fructo si matura: dolce diventa per lung'astettato». lung'astettato».
amento -mi mia dísaventura disaventura .mí di mía e d'un contrarioso distinato, contraríoso dístinato, medesmo ch'amo fòr fòr misura di me medesmo 44 una una donna da cuí cui non sono amato;
8
-mi Isperança: «Sta' «Sta' la la dura, dura, e dice •mi non ti ti-• cessare per reo senbiante senbiante dato, dato, fructo si si-• matura ché molto amaro fructo aspetato». et diven díven dolcie per lungho aspetato».
Dunqua ben vo' credere a la sρerança, sperança, che m'à donato tutto '1'1 su' su' conforto, sì mia donna non poss'obliare. poss'obliare. si che mía
11
ala Sρerança: Sperança: Donqua creder vogl' -io ala mi-• consigli lealmente credo che mi donna con leiança. ch'eo serva ala mia donna
E la mia donna è ben si sì ricch'amanç ricch'amança, α, avengna ch'ella maggia m'aggia facto torto, sol in un può ristorare. tm punto mi 1uò
Guilliardonato serò grandemente: grandemente: mi-• rasenbra Francia, ben mi rasenbra reina di Francia, poi del'altre del'altre mi mi-• pare pare la più gente. 14 14 poi
Note: 189, v.v 3: 3; «ádísmísura»; «adismisura»; vv. 4: 4: «ne dallei». Note: Ch 189, «ne dallei ».
1
H testo L èè tratto Avalle 1992, rediano», pp. pp. 9999tratto da da AVALLE 1992, «Canzoniere ' 11 testo di di L «Canzoniere Laurenziano Laurenziano rediano», 221: per Ch 189, 189, cf. cf. L L 426, 426, GuGu, GuGu, p. p. 220, 220, col col., a; a; per perCh Ch 511, 511, cf. cf. LL307, 307, GuGu, GuGu, p. p. 204, 204, 221: per Ch col. b. b. col.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
572
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. Vili. 305 305 L. VIII. n ΙΙ A Α
Ch 511 Sonetto di
B Β
L 307 Guinisselli da Bologna Messer Guido Guinísselli
Pur a pensar è ben gran gran maravilgla maravilgla come l'umana gent' genteè si sì smarrita, che desto secol largamente pilgla d'esto secol pigga chôme non non fosse fosse più più ma' ma' altra vita, chime
mi-• par par gran gran meraviglia Pur a pensar mí sì smarrita come l'umana gent'è si che largamente largamente questo mondo piglia 4 come come regnasse così finita, 4 cosa sensa finita,
e 'nn adagiarsi ciaschun s'asottílgla s'asottilgla chôme regnasser regnasser qui sança finita; chime poi vèn la mort'e tutti li scompilgla, chosì la 'ntengiοn 'ntençion lor fallita. for vien fallita.
e adagiar •-si ciascun s'assottiglia s'assottiglia adagiar si ciascun come non fusse mai mai più più altra altravita: vita: come e ppoi vien la mo morte lo- scirpiglia, scorpiglia, rt e e lo. 8 e tutta e tutta 'ntension venfallita; fallita; 8 suasua 'ntension lí•li-ven
E ciaschun vede vede l'un l'altro morire, morire, chonoscon c'ongni cosa muta muta stato, e non sí si sa '1'1 meschin rinfrenire. meschín om rinfrenire.
senpre vede vede l'un l'autro morire e senpre e vede c'ogni cosa muta muta stato, si-• sa sa 1 meschin-o• meschin-o- rifrenare; rifrenare; 11 e non sí
Ma '1 pecchato e però credo credo solo solo che che '11 peccato peccato Ma credomi credimi che sia solo 1 ff cho it l'om l'om accecha accecha ee fallo fallo si sì smarrire, l'omo e si sì lo. lo- fa fa finire, finire, accieca l'orno che vive pechora nel prato. 14 eevive vive come come pecora pecora nel nel prato. prato. vive chôme chime pechora 14 Note: marginale in Ch, Ch, «Guido «Guido Guinicelli», Guinicelli», èè di tarda (e (e18 identificabile con con Note: l'annotazione l'annotazione margín al e in di mano mano tarda 18,, identificabile quella del ed èè quindi quindi scarsamente scarsamente significativa. significativa. quella del Rezzi), Rezzi), ed
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Appendice Appendice 44
Tavola riassuntiva dei nomi nomi Tavola riassuntiva dei degli autori dei destinatari destinatari degli autori ee dei nel ms. e e nelle nelle edizioni edizioni nel ms. di riferimentodell'«Indice deir«IndiceVI»* VI»' di riferimento
* Per i nomi dell'autore * Per dell'autore ee del del destinatario destinatario nella nellagrafia grafiadell'edizione dell'edizione di di riferimento riferimento deir«Indice VI» numero d'ordine d'ordine del del componimento componimento nel nel ms., ms., cf. cf.«Sigle «Sigle distintive distintive dell'«Indice VI» ee per per il numero degli degli autori e dei dei destinatari», destinatari», rispettivamente rispettivamente colonne colonne 33 ee 4.2; 4.2; per per íi criteri criterididiedizione edizionedidiriga. Si Si plomatico-interpretativa, cf. cf. «Istruzioni «Istruzioni particolari», particolari», «Indice «Indice I», I», colonna colonna2,2, seconda riga. plomatico-interpretativa, rio', `aut.+dest.' utilizzano utilizzano le le seguenti seguenti abbreviazioni abbreviazioni 'aut.', 'aut.',per per`autore', 'autore',`dest.' 'dest.'per per`destinata 'destinatario', 'aut.+dest,' per rimatore rimatore che che èèsia sia`autore' 'autore'sia sia`destinatario'. 'destinatario'.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
IΙ Secondo le le attribuzioni del Secondo del ms., ms., ii rimatori rimatoricomplessivamente complessivamente prepreCh come come `autori' 'autori' e/o e/o `destinatari' 'destinatari' sono sono quarantuno: quarantuno: venticinque venticinque senti in Ch sono sono gli gli `autori', 'autori', tre i `destinatari', 'destinatari', tredici i rimatori rimatori che che compaiono compaiono sia sia 'autori' sia come come `destinatari': 'destinatari': come `autori' Nomi dell'autore ee del del destinatario Nomi dell'autore destinatario riferimento dell'«Indice dell'Klndice VI») (grafìa dell'edizione VI») (grafia dell'edizione di di riferimento per ordine alfabetico per ordine alfabetico
Autore e/o e/o destinatario destinatario Autore
Baldo Fiorentini Fiorentini - Baldo Bernardo da da Bologna Bologna - Bernardo Bonagiunta Orbicciani Orbicciani Bonagiunta
aut. aut.
ll o Caccia da da Caste Castello - Caccia Cino da da Pistoia Pistoia[mani [maniA, A, B] B] Cino
aut. aut. aut.+dest aut.+dest
Dante -D an te Alighieri Dino Frescobaldi Frescobaldi Dino
aut+dest. aut.+dest.
Enzo, Re Re - Enzo,
aut. aut.
Federico II II - Federico Forese Donati Donati - Forese Francesco Ismera Ismera - Francesco Francesco Petrarca[mani [mani C, C, D] - Fr an cesco Petrarca D]
aut. aut. aut.+dest. aut.+dest. aut. aut. aut. aut.
Giacomo da da Lentini Lentini - Giacomo Gianni Alfani Alfani - Gianni Guido Cavalcanti Cavalcanti - Guido Guido Guinizzelli Guinizzelli - Guido Guido Orlandi Orlandi - Guido Guittone d'Arezzo d'Arezzo - Guittone
aut. aut. aut.+dest. aut.+dest. aut.+dest. aut.+dest. aut. aut. aut.+dest. aut.+dest. dest. dest.
Iacopo Cavalc Cavalcanti - Iacopo anti
aut. aut.
Lapo Farinata Farinata degli degli Uberti liberti Lapo Lapo Gianni Gianni - Lapo Lupo degli degli Ubertd liberti Lupo
aut. aut. aut. aut.
Mazzeo di di Ricco Ricco - Mazzeo ■ Monaldo da da Sofena Sofena Monte Andrea Andrea da Fiorenza Fiorenza -■ Monte
aut. aut.
Cavalcanti -■ Nerone Cavalcanti Muscia -■ Niccola Muscia Noffo Bonaguíde Bonaguide - Noffo Sánese -■ Nuccio Sanese
dest. dest.
aut+dest. aut.+dest. aut.+dest. aut.+dest.
aut+dest. aut.+dest.
aut. aut.
aut. aut. aut. aut. aut. aut. aut. aut. aut.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
576
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. Vili. 305 VIII. 305
Nomi dell'autore ee del del destinatario Nomi dell'autore destinatario (grafìa dell'edizione riferimento dell' dell'idndice (grafia dell'edizione di di riferimento «Indice VI») VI») per ordine alfabetico per ordine alfabetico
Autore e/o destinatario Autore e/ο destinatario
Onesto da da Bologna -- Onesto Bologna
aut.+dest, aut.+dest.
Paolo Zoppo Zoppo da da Castello -- Paolo Castello Piero de delle Vigne -- Piero lle Vigne
aut. aut. aut. aut.
Rinaldo d'Aquino, Messere -- Rinaldo d'Aquino, Messere Rinuccino da Maestro -- Rínuccino da Firenze, Firenze, Maestro
aut. aut. aut. aut.
-- Saladíno Saladino Semprebene da da Bologna -- Semprebene Bologna
aut. aut. aut. aut.
-- Terino Terino da da Castelfìorentino Castelfiorentino Tommaso da da Faenza Faenza -- Tommaso
aut.+dest. aut.+dest. aut. aut.
Ubertino, Frate Frate -- Ubertino, -- Ugolino Ugolin
dest. dest. aut.+dest. aut.+dest.
1 -- Verzellino Verzellino`
aut.+dest. aut.+dest.
Secondo le assegnazioni assegnazioni de delle edizioni di di riferimento riferimento dell'«Indice dell'«Indice Secondo lle edizioni VI», oltre ms. sopra sopra riportati riportati ve ve ne ne VI», oltre ai ai quarantuno quarantuno rimatori presenti nel ms. sono tratta di di autori autori e/ e/o di compocomposono altri quarantaquattro. Si tratta ο destinatari di nimenti di testi testi in incui cuil'attribuzione l'attribuzionedel delms. ms.diverge diverge nimenti adespoti nel ms. ee di dall'assegnazione dell'edizione di di riferimento riferimentodell'«Indice dell'«IndiceVI»: VI»: ventiquatventiquattro sono sono gli gli `autori', 'autori', quattordici quattordici íi 'destinatari', 'destinatari', sei sei íi rimatori rimatoriche checomcomsia come come `autori' 'autori' sia siacome come`destinatarí' 'destinatari'22:: paiono sia Nomi dell'autore ee del del destinatario destinatario Nomi dell'autore (grafia dell'edizione riferimento dell'«Indice dell'«Indice VI») VI») (grafia dell'edizione di di riferimento per ordine ordine alfabetico alfabetico per
Autore e/ο e/o destinatario Autore destinatario
Abate di di Tivoli Tivoli -- Abate - Alberto di Rinieri Rinieri d'Alberto d'Alberto Rícasoli Ricasoli Albe rto di - Albertuccio dalla Viola Viola Albertuccio dalla "Amico di Dante" -- "Amico di Dante" - Arcolano Squarcia Maconi Maconi Arcolano di di Squarcia
aut.+dest. aut.+dest. dest. dest. aut. aut. aut. aut. dest. dest.
-- Bondie Bondie Dietaiuti Dietaiuti
aut.+dest. aut. +dest.
Cecco Angiolieri Angiolieri -- Cecco Chiaro Davanzatí Davanzati -- Chiaro - Compiuta Donzella Compiuta Donzella Corso -- Corso
"
aut. aut. aut. aut. dest. dest. dest. dest.
1 2
Verzellino implicito di di DiFr, DiFr, Ch Ch 370; 370; cf., cf., in indettaglio, dettaglio, infra, infra, rv. iv. Verzellino èb destinatario destinatario implicito Nel computo computo sono sono compresi compresi Giacomo Giacomo da da Lentini, Lentini, Paolo Paolo Zoppo Zoppo da daCastello Castello eeTomTomNel maso da Faenza, Faenza, tutti tutti ee tre tre presenti presenti nel nel ms. ms. come come 'autori', 'autori', in inquanto quantoanche anche'destinatari' 'destinatari'sesemaso da condo le le edizioni edizioni di di riferimento riferimentodell'«Indice delT«IndiceVI»; VI»; Guittone Guittone d'Arezzo, d'Arezzo, presente presente nel nelms. ms.come come condo 'destinatario', in quanto quanto anche anche 'autore' 'autore' secondo secondo l'edizione l'edizione didiriferimento riferimentodell'«Indice delT«IndiceVI»; VI»; 'destinatario', in Frate Ubertino, presente presente nel nel ms. ms. come come 'destinata 'destinatario' di un un componimento componimento scritto scritto aa quatquatFrate Ubertino, ri o' di tro mani con con l'autore' l'autore'segnalato segnalato nella nellarubrica rubricadel delms. ms.secondo secondol'edizione l'edizione di di riferimento riferimento tro mani deir«Indice VI» caso, cf., cf., in in dettaglio, dettaglio, «Indice «Indice I», I», n.n. 98). 98). dell'«Indice VI» (per (per quest'ultimo quest'ultimo caso, 2
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Tavola riassuntiva 577 Tavola riassuntivadei deinomi nomidegli degliautori autorie edei deidestinatari destinatari 577 Nomi dell'autore ee del del destinatario Nomi dell'autore des ti natario (grafia dell'edizione dell'edizione di di riferimento riferimento dell'«Indice dell'dndice VI») VI») (graf9a per ordine alfabetico per ordine alfabetico
Autore e/o des destinatario tinatario Autore e/o
Dante da da Maíano Maiano -- Dante Dello da Signa -- Dello da Signa Dino Compagni Compagni -- Dino
aut. aut. aut. aut. dest. dest.
Federigo dall'Ambra dall'Ambra -- Federigo Folgore da San Gimignano Gimignano -- Folgore da San Francesco, Maes Maestro tro -- Francesco, Francesco da da Barberino Barberino -- Francesco
aut. aut. aut. aut. aut. aut. aut. aut.
Gherarduccio da da Bologna -- Gherarduccio Bologna Giacomino Pugliese Pugliese -- Giacomino Lentini] [Giacomo da da Lentini] -- [Giacomo -- Guelfo Guelfo Taviani Tavíani Guido de delle Colonne lle Colonne -- Guido -- [Guittone [Guittone d'Arezzo] d'Arezzo]
dest. dest. aut. aut. dest. dest. dest. dest. aut. aut. aut. aut.
-- Jacopo Mostacci, Messere Messere Jacopo Mostacci,
aut. aut.
-- Lapo Lapo Saltarelli Saltarelli
aut. aut.
-- Manetto Manette -- Manno Marmo -- Meo Meo dei dei Tolomei Tolomei -- Muscia da Siena Siena Muscia da
dest. dest. aut.+dest. aut. +dest. aut.+dest. aut. +dest. aut. aut.
-- Neri Neri Picchino Picchino (o (o Piccolino) Piccolino)
dest. dest.
-- Pacino Pacino Angíulieri Angiulieri -- [Paolo [Paolo Zoppo Zoppo da da Castello] Castello] -- Percivalle Percivalle Doria Doria -- Picciòlo Picciolo da da Bologna Bologna -- Pietro Pietro da da Bologna, Bologna, Maestro Maestro
dest. dest. dest. dest. aut. aut. dest. dest. aut.+dest. aut.+dest.
-- Ríccuccio Riccuccio da da Firenze Firenze -- Rugieri Rugieri d'Amici d'Amici -- Rustico Rustico Filippi Filippi -- Stefano Stefano Pmtonotaro, Protonotaro, Messere Messere
aut. aut. aut. aut. aut.+dest. aut.+dest. aut. aut.
-- Tiberio Galliziani Tiberto Gallízíaní -- [Tommaso [Tommaso da da Faenza] Faenza] -- Torrigiano Firenze, Maestro Maestro Torrlgíano da da Firenze,
aut. aut. dest. dest. aut. aut.
-- [Ubertino, [Ubertino, Frate] Frate] -- Ubertino Ubertino di Giovanni Giovanni del del Bianco Bianco d'Arezzo, d'Arezzo, Messere Messere
aut. aut. aut. aut.
II II I nomi degli degli autori ee dei dei destinatari destinatarinelle nelle rubriche rubricheattributive attributivevenvengono trascritti secondo secondo quattro quattro modalità: modalità: prenome; prenome;prenome prenome++cognome; cognome; prenome + + determinazione determinazione locativa; locativa; prenome prenome ++ cognome cognome ++ determinadeterminazione locativa. locativa.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
578
Canzoniere italiano Chig. L. Vili. 305 305 italiano Chig. L. VIII.
Di del ms. ms. ilil solo solo prenome: prenome: si si Di otto rimatori è tràdito tràditο nelle nelle rubriche del tratta di di re re Enzo, Enzo, imperatore imperatoreFederico Federico II, Nerone, maestro Rinuccino, Nerone, Rínuccino, Saladino, frateUbertino, Ubertino, messer messer Ugolin Ugolinoe eVerzellino Verzellino (in (in cinque cinque casi casi un un Saladin, frate appellativo componimenti di di Nerone, Nerone, frate frate appellativo precede precede il il prenome; prenome; inoltre i componimenti Ubertino, UgolinoeeVerzellino Verzellino sono sono di dicorrispondenza: corrispondenza:cf. cf. infra). Ubertino, messer Ugolin Di Bologna, Bonagiunta Orbicciani, Orbicciani, Cino Gino da da Di nove nove rimatori rimatori (Bernardo da Bologna, Pistoia, Alighieri, Forese Donati, Guido Guido Cavalcanti, Cavalcanti, Lapo Lapo Gianni, Gianni, Pistoia, Dante Alighieri, Onesto Bologna, Terino Terino da Castelfiorentino), Castelfiorentino), presenti in in al altre Onesto da Bologna, tre rubriche del ms. o con prenome prenome ++ cognome cognome oo con con prenome prenome ++ determinazione determinazione prenome ++ cognome cognome ++ determinazione determinazionelocativa, locativa,viene vienetratralocativa o con prenome prenome esclusivamente esclusivamente nelle nelle rubriche rubriche dei dei componimenti componimenti scritto il solo prenome di corrispondenza corrispondenza (es. (es. Ch Ch 104: 104: «Risponde «Risponde Guido Guido aa Dante Dante AAciascuciascudi n'alma», ad es., es., Ch Ch 22: 22: «Guido «Guido de' de' Cavalcanti» Cavalcanti» ),), ad adeccezione eccezionedidi )) , ma cf., ad n'alma due casi isolati: isolati: Ch Ch 26 26 («Cançone («Cançone di Dante Dante del del ragionar ragionar ch'amor ch'amorlilifece fece nella mente mente»), in un gruppo omogeneo di componimenti attribuiti nel )) ), un gruppo omogeneo di componimenti attribuiti nel «Dante Alleghíeri» Alleghieri» (Ch 25, 27-41; èè probabile dunque dunque che chelalaririms. a «Dante 25, Ch 27-41; petizione del cognome sia evitata anche anche in invirtù virtùdella dellalunghezza lunghezza petizione del cognome sia stata evitata della rubrica); Ch Ch 159 159 («Ser Lapo»), quando in tutti gli gli altri casi casi si si ha ha de ll a rubrica); Lapo ), quando «Ser Lapo che gli gli altri altri componimenti componimenti di di Lapo Lapo Lapo Gianni» Gianni» (si (si noti noti però che raggruppati, Ch Ch63-68, 63-68, Ch Ch 70-76, 70-76, con con ilil solo solo Ch Ch 159 159 isolato). isolato). Gianni sono raggruppati, Si riscontra dunque la tendenza generalizzata, nelle rubriche dei comSi dunque la tendenza generalizzata, nelle rubriche dei comcorrispondenza che che riportano riportanoí inomi nomidell"autore' delT'autore'eedel del'de'deponimenti di corrispondenza stinatario', ad utilizzare utilizzare per entrambi entrambi íi rimatori rimatori nominati nominati il il solo solo preprestinatario', evitare probabilmente una una didascalia didascalia rídondante) ridondante)33:: nome (per evitare ))
Prenomi dell'autore del destinatario Prenomi dell'autore ee del destinatario (edizione diplomatico diplomatico-interpretativa) (edizione -interpretativa) per ordine alfabetico per ordine alfabetico -
4
a Bernardo" Bernardo a Bonagiunta aa [ser] Bonagiunta
Numero d'ordine del Nume ro d'ordine del componimento componimento nel ms. nel ms. (-) (-) 88, 112 88, 112 129 129
Gino -- [Messer] [Messer] Cíno a [messer] [messer] Cíno Gino a
264, 289, 291, 291, 293, 293, 297, 299, 310, 264, 289, 310, 319 319 290, 292, 294, 294, 296, 296, 298, 318 290, 292, 318
Dante -- Dante aa Dante Dante
26, 112, 134, 136 136 26, 112, 134,
-- [Re] [Re] Enço Enço
231, 231, 252 252
104, 107, 107, 135, 135, 137, 137, 264, 104, 264, 310 310
3
Si trascrive trascrive solo la porzione della che contiene contiene íi nomi dell'autore e/o e/o del del Si solo la porzione de lla rubrica rubrica che nomi dell'autore destinatario. Gli appellativi, per cui cf., cf., in in dettaglio, riportati tra parentesi parentesi destinatario. Gli appellativi, per cuí dettaglio, infra, m, m, sono sono riportati quadre (l'ordine (l'ordine alfabetico alfabetico riguarda riguarda pertanto pertanto ii nomi dell'autore ee dei del destinatario). destinatario). Si Si eviquadre nomi dell'autore evidenzia con grassetto ilil numero di corrispondenza. dedenzia con il grassetto numero d'ordine d'ordine dei dei componimenti componimenti di corrispondenza. Per Per ii destinatari impliciti di Ch 329 329 ee Ch Ch 370, 370, cf., cf., in in dettaglio, stinatari impliciti di Ch dettaglio, infra, tv. συ 4 Ch «[...] al decto Bernardo Bernardo [...]. [...]. Cli 88: 88: «[...] al decto 3
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Tavola riassuntiva degli autori e dei destinatari Tavola riassuntiva dei dei nomi degli Prenomi Prenomi dell'autore dell'autore ee del del destinatario destinatario (edizione (edizione diplomatico-interpretativa) diplomatico-interpretativa) per ordine alfabetico alfabetico per ordine
Numero d'ordine d'ordine del del componimento componimento Numero nel ms. ms. nel (-)
[Lo 'mperadore] Federígho Federigho -- [Lo Forese -- Forese
230 230 135, 137 135, 137
Guido -- Guido
42, 104 104 42,
[Messer] Honesto -- [Messer] Honesto a [messer] [messer] Honesto Honesto cf. anche cf. anche Onesto Onesto
290, 296, 296, 298 290, 298 289, 291, 291, 293, 297, 289, 297, 299 299
[Ser] Lapo Lapo -- [Ser]
159 159
a Nerone Nerone
579
4 4 288, 292, 288, 292,
[Messer] Onesto -- [Messer] a [messer] [messer] Onesto cf. anche Honesto anche Honesto
319 319
- [Maestro] Rinuccíno Rinuccino55
222-229 222 - 229
- [II] [Il] Saladíno Saladino -
247 247
- Terrino Terríno a Terríno Terrino
329 329 49 49
a [frate] [frate] Ubertíno Ubertino -- [Messer] [Messer] Ugolino Ugolin a [messer] [messer] Ugolino a Ugolin
368 368 317 317 316 316
- Vergellíno Verçellino
369 369
294, 328 328
In quindici degli autori ee dei dei destinatari destinatari èè seguito seguito quindici casi casi il prenome degli cognome6: dal cognome6:
Prenomi ++ cognomi dell'autore dell'autore ee del del destinatario destinatario Prenomi (edizione diplomatico diplomatico-interpretativa) (edizione -interpretativa) per ordine ordine alfabetico alfabetico per
Numero d'ordine del componimento Numero d'ordine del componimento nel ms. ms. (-) (-)
DanteAllaghíerí Allaghieri - Dante Dante Alleghíerí Alleghieri a Dante Dante Alleghierí Alleghieri a Dino dí di Frescobaldi - Dino Dino Frescobaldi a Dino Dino Frescobaldi a Frescobaldi
pv pv 27 41, 110 111, 114-121 25, 27-41, 110-111, 42 42 214 219, 495 500 214-219, 495-500 370, 371 371 78-81, 78 81, 370, 369 369
a Forese Forese de' de' Donati a Francescho Ismera Ismera - Francescho [messerre]Francescho FranceschoPetracchí Petracchi [mano [mano C] C] - [resserre] [messerre] Franciescho Petracchi Petracchi [mani C, [resserre] Franciescho C, D] [messerre] Franciesco Petracchí Petracchi [mani C, D] [resserre] Franciesco
134, 136 134, 136 59 c 536 -537c 536`-537` D 541°-543° 538°, -543D 538c, 541 C 539 -540D 539c-540°
-
-
-
-
-
55 Ch Ch 223: 223: «[Maestro] «[Maestro] Rinuccino». Rinuccino». 6 In due due casi, la collaborazione di due due autori: «Guido «Guido ~~In casi, Ch 20-21, 20-21, la la rubrica rubrica registra registra la collaborazione di de' Cavalcanti Cavalcanti e Iacopo». Iacopo».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
580
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. Vili. 305 305 L. VIII.
Prenomi ++ cognomi cognomi dell'autore dell'autore ee del del destinata destinatario Prenomi rio (edizione diplomatico-interpretativa) diplomatico-interpretativa) (edizione per ordine ordine alfabetico alfabetico per - Gianni Alfani Gianni Alfani Gianni degli degli Mfaui Alfani Gianni Gianni degli degli Alfaní Alfani aa Gianni - Guido Cavalcanti Guido Cavalcanti -
-
7
a Guido Guido Cavalcanti' Cavalcanti a Guido Chavalcanti Chavalcanti Guido Guido de' de' Cavalcanti Guido Cavalcanti
Guido de' Cavalcanti Iacopo Guido de' Cavalcanti ee Iacopo Guido dí di [messer] [messer] Cavalcante Cavalcante Guido - [Messer] Guido Guini99elli Guiniççelli [Messer] Guido - Guido Orlandi Guido Orlandí a Guido Guido Orlandi Orlandi a
Numero d'ordine del del componimento componimento Numero d'ordine nel ms. ms. nel (-) (-)
89 89 144-149 144-149 125 125 11, 83-84, 83-84, 88, 88, 90-93, 90-93, 94, 94, 95-96, 95-96, 11, 98-101, 102, 105-106, 107, 107, 98-101, 102, 105-106, 108-109, 122-123 122-123 108-109, 85, 87, 87, 89, 89, 103, 103, 170, 170, 340, 340, 501 501 85, 97 97 7-10, 12, 15-19, 15-19, 22-23, 22-23, 82, 82, 86, 86, 7-10, 12, 124-125 124-125 20-21 20-21 14 14 2-6, 127-128, 129, 129, 130-133 130-133 2-6, 127-128, 103, 501, 501, 502-504 502-504 103, 102 102
- lachopo di Cavalcanti Cavalcanti Iachopo di Iacopo Cavalcanti Iacopo Cavalcanti Iacopo di Cavalcanti Cavalcanti Iacopo di cf. Cavalcanti ee Iacopo Iacopo cf. anche anche Guido Guido de' de' Cavalcanti
253 253 255 255 254 254
-
13 13 63-68, 70-76 63-68, 70-76 61-62 61-62 340 340 194-197, 320-323 320-323 194-197,
[Messer] Lapo Farinata Farinata degli degli Uberti liberti [Messer] Lapo [Ser] Gianni [Ser] Lapo Lapo Gianni Lupo degli Uberti liberti Lupo degli Nicchola Muscia Nicchola Muscia Noffo Noffo Bonaguide Bonaguide cf. [Ser] Noffo Noffo d'Oltrarno d'Oltrarno cf. anche anche [Ser]
casi il prenome degli degli autori ee del dei destinatari destinatari èè seguito seguito Il diciassette casi da una una determinazione determinazione locativa: locativa: città città (es. (es. Ch Ch87: 87: «Be «Bernardo da BulonBolonrn ardo da gna [...J», [...]», è il caso più frequente); territorio meno meno determinato determinato(Ch (Ch143: 143: frequente); territorio «Ser Noffo 'regione' (Ch. (Ch. 165: 165: «Messer «MesserPolo Polo di Lombardia», Lombardia», «Ser Noffo d'Oltrarno»); d'Oltrarno»); `regione' con Lombardia Lombardia == `Ita Italia settentrionale'); la la determinazione determinazionegeografica geografica con li a settentrionale'); può essere espressa espressa anche ancheattraverso attraversoun unaggettivo$ aggettivo8 (es. (es. Ch Ch85: 85: ««Nuccio Nuccio pub essere 9 Sánese [...]») : Sanse [...]»)9 :
7 8s
Ch 340: 340: «« Nicchola Nicchola Muscia Muscia di di Guido Guido Cavalcanti Cavalcanti». Ch ». Rientrano nella medesima medesima tipología tipologia Ch Ch 164: 164: «Ser «Ser Baldo Baldo Fiorentini Fiorentini»; Ch 242: 242: «Ser «Ser Rientrano nella »; Ch Montuccio Fiorentini». Montuccio Fiorentini ». 9 Si include include nella nella presente presente lista lista anche ancheCh Ch243: 243:«Messer «Messer Piero Piero da da leleVmgne». Vingne». 9 Si
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Tavola riassuntiva degli autori e dei destinatari Tavola riassuntiva dei dei nomi nomi degli Prenomi dell'autore dell'autore ee del del destinatario Prenomi destinatario ++ determinazione determinazione locativa (edizione (edizione diplomatico-interpretativa) diplomatico-interpretativa) locativa per ordine alfabetico ordine alfabetico per - [Ser] [Ser] Baldo Baldo Fiorentini Fiorentini -- Bernardo Bernardo da da Bolongna Bolongna -- [Ser] [Ser] Bonagíunta Bonagiunta da da Luccha Luccha -- Caccia Chastello Caccia da da Chastello -- [Messer] [Messer] Cínο Cino da A, B] [maní A, Β] da Pistoia Pistoia [mani
a [messer] [messer] Cirio Cino da da Pistoia a Pistoia
Numero del componimento Numero d'ordine del componimento nel ms. nel ms. (-) (-) 164 164
87 87
154-156 154-156
60B 60 24 , 43-48, 43-48, 49, 49, 50-57, 50-57, 113, 113, 138-142, 138-142, 24e, 166-169, 170, 170, 171-181, 190-193, 171-181, 190-193, 166-169, 198-213, 248-251, 256-263, 265, 265, 198-213, 248-251, 256-263, 267-268, 271-276, 271-276, 279, 279, 283-287, 283-287, 267-268, 304-309, 311, 311, 513-520 513-520 304-309, 288 288
-- [Notan] [Notare]Giachomo Giachomo da Lentino Lentino a [frate] [frate] Guittone d'Areçço a Guittone d'Areçço
236-239 236-239
-- [Messer] Bolongna [Messer] Honesto Honesto da Bolongna cf. anche Onesto Onesto da Bologna cf. anche Bologna
157-158, 312, 315 157-158, 312, 315
- [Ser] [Ser] Monaldo Monaldo da da Sofena Sofena -- [Ser] Fiorentini [Ser] Montuccio Montuccio Fiorentini
150-151, 368 368 150-151, 242 242
- [Ser] Noffo Noffo d'Oltrarno d'Oltrarno cf. anche Noffo Noffo Bonaguide Bonaguide cf. anche - Nuccio Nuccio Sanese Sánese -
143, 160-162 160-162 143,
-
85 85
-
581
124 124
- [Messer] Bolongna da Bolongna [Messer] Onesto Onesto da a [messer] [messer] Onesto Bolongna da Bolongria a Onesto da cf. anche Honesto da da Bologna Bologna cf. anche Honesto
317 317
153, 313 313-314, 318 314, 316, 316, 318 153,
- [Messer] le Vmgne Vingne [Messer] Piero Piero da da le - [Messer] Lombardia [Messer] Polo Polo di di Lombardía
243 243
- [Messer] [Messer] Rinaldo Rinaldo d'Aquino d'Aquino
232-235 232-235
- [Messer] [Messer] Semprebene Semprebene da Bolongna Bolongna
240-241 240-241
Terrino da aa Terrino da Castello Castello Fiorentino Fiorentino - [Messer] Tommaso da da Faença Faença [Messer] Tommaso
328 328
-
165 165
163 163
In tre casi il prenome degli degli autori autori èè seguito seguito dal dal cognome cognome ee da dalla lla determinazione locativa: locativa: la rubrica rubrica `completa' 'completa' si riscontra riscontra per perGuido GuidoGuiGuinizzelli apertura del canzoniere canzoniere (Ch (Ch 1) 1) e in testa testa ai ai sonetti sonetti del del poeta poeta nizzelli in ape rt ura del bolognese (Ch 126); 126); per Orbicciani la la rubrica rubricadidiCh Ch152 152 inauper Bonagiunta Bonagiunta Orbiccianí gura la sezione sezione del del rimatore rimatorelucchese: lucchese: Prenome ++ cognome dell'autore Prenome cognome dell'autore + determinazione locativa + determinazione locativa (edizione (edizione diplomatico-interpretativa) diplomatico-interpretativa) per ordine alfabetico alfabetico per ordine
Numero d'ordine del componimento componimento Numero d'ordine del nel ms. nel ms. (-) (-)
- [Messer] [Messer] Guido Guido Guiniςςelli Guimççelli da Bolongna da Bolongna -
1,1, 126 126
-- [Ser] [Ser] Bonagiunta Orbicciani da Bonagiunta Orbiccianí da Luccha Luccha
152 152
-- Maççeo di Messina Messina Μαggeo del del Riccho Ricchi di
244-246 244-246
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
582
Canzoniere italiano Chig. Chig. L. Vili. 305 305 L. VIII. m ΠΙ
rimatori presenti in Ch, Ch, diciassette privi di di Su quarantuno rimatori presentí in diciassette sono privi qualsiasi appellativo; appellativo; in dodici casi íi nomi dell'autore e del destinatario «Messer» (maní (mani A, A, B; da «Messerre, sono accompagnati da «Messer» «Messene, mani C, C, D) «Ser / Ser», Ser», in in due da «Frate»; sola occorrenza occorrenza rie in cinque da «Ser «Frate »; una sola «[I]mperadore», «Maestro», «Maestro», «Notaro» «Re». Interesspettivamente per «[Ι]mperadore», «Notan» ee«Re». che risulta in Ch 'sdoppiato' «Noffo sante il caso di Noffo Bonaguide, che `sdoppiato' in «Noffo Bonaguide» (privo di appellativo) e in «Ser Noffo d'Oltrarno». Bonaguide» Noffo d'iltrarno». Appellativo Appellativo per ordine alfabetico alfabetico per ordine -- Frate Frate
Nomi dell'autore dell'autore ee del del destinata destinatario Nomi rio (grafia dell'edizione VI») (grafia dell'edizione di di riferimento riferimento dell'«Indice dell'dndice VI») Guittone d'Arezzo d'Arezzo Guittone Ubertino, Frate Ubertíno, Frate
mperadore -- 'mperadore
II Federico 11
Maestro -- Maestro
Rinuccino da da Firenze, Firenze, Maestro Maestro Rinuccino
Messer -- Messer
Caccia Caccia da da Castello Caste llo Cino da Pistoia [mani Cino da Pistoia [mani A, A, B] Β] Guido Guinizzelli Guido Guinízzelli Lapo Farinata Farinata degli degli Uberti Uberti Lapo Onesto da Onesto da Bologna Bolo gn a Paolo Zoppo Zoppo da Paolo da Castello Caste llo Piero de delle Vigne Piero lle Vigne Rinaldo d'Aquino, d'Aquino, Messere Messere Rinaldo Semprebene da da Bologna Semprebene Bologna Tommaso da Faenza Tommaso da Faenza Ugolino Ugolin Francesco Petrarca [mani Fr an cesco Petrarca [mani C, C, D] D] Baldo Fiorentini Fiorentini Baldo Bonagiunta Orbiccianí Orbicciani Bonagíunta Lapo Gianni Gianni Lapo Monaldo da Sofena Monaldo da Sofena Monte Andrea Andrea da da Fiorenza Monte Fiorenza Noffo Bonaguide Noffo Bonaguide [solo [solo íi componimenti componimenti attribuiti attribuiti
Messerre Messene Ser Ser Ser // Ser
nel ms. «Noffo d'oltrarno»: d'Oltrarno»: Ch Ch143, 143, Ch Ch160-162. 160-162. nel ms. aa «Noffo Cf. anche Cf. anche infra, infra, Noffo Noffo Bonaguide] Bonaguide]
- Notaro - Re
Giacomo da Lentini da Lentini Enzo, Re Re Enzo,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Tavola riassuntiva degli autori e dei destinatari Tavola riassuntiva dei dei nomi nomi degli Appellativo Appellativo per ordine ordine alfabetico alfabetico per [privi di appellativo] appellativo] [privi di
583
Nomi dell'autore dell'autore e del del destinatario destinatario (grafia dell'edizione dell'edizione di di riferimento dell'«Indice VI») deli'dndice VI») (grafia Bernardo Bernardo da da Bologna Dante Alighieri Dante Alighieri Dino Dino Frescobaldi Frescobaldi Forese Forese Donati Donati Francesco Francesco Ismera Ismera Gianni Alfani «Guido di messer Guido Cavalcanti [ma cf. Ch 14: 14; «Guido messer Guido [ma cf. Ch 10 Cavalcante»] Cavalcante»] ιο Guido Orlandi Guido Iacopo Cavalcanti" Cavalcanti11 Lupo degli Uberti liberti Lupo degli Mazzeo di Ricco Ricco Mazzeo di Nerone Cavalcanti Niccola Muscia Muscia componimenti attribuiti attribuiti Noffo Bonaguide [solo [solo 1í componimenti nel Bonaguide»; Ch Ch 194-197, 194-197, Ch Ch 320320nel ms. ms. aa ««Noffo Νoffo Bonaguíde»: 323. Cf. anche supra, Noffo Noffo Bonaguide] Bonaguide] 323. Cf. anche supra, Nuccio Sanese Sánese Saladino Saladíno Terino Castelflorentino Terino da Castelfiorentino Verzellino Verzellino
IV dell'autore ee del del destinatario destinatario nella nella rubrica rubrica(es. (es. Ch Ch 2, 2, nome nome Ai nomi dell'autore deH"autore'), può seguire seguire l'indicazione l'indicazione dell'argomento dell'argomento del del componimento componimento dell'autore'), può (es. Ch 38), (es. 38), del genere metrico metrico (`ballata', ('ballata', in in Ch Ch 60; 60; `sonetto', 'sonetto', nei nei compocomponimenti esemplati dalle dalle mani C C ee D), dell'argomento dell'argomento e del del genere genere memenimenti esemplati coi trico congiuntamente (Ch 25-26). In un solo caso viene registrata la congiuntamente (Ch 25-26). un solo caso viene registrata la col-laborazione tra due rimatori laborazione rimatori (Ch (Ch 20-21). 20-21). Per quanto quanto riguarda riguarda le le rubrirubriche dei componimenti di di corrispondenza, corrispondenza, varie varie sono sono le le modalità modalità di diprepresentazione del del `destinatario': 'destinatario'; `aut.' 'aut.' + a + + `dest.' 'dest.' (es. Ch Ch 42); 42); `risposta 'risposta di' di' ++ 'aut.' + a ++ `dest.' 'dest.' (es. (es. Ch Ch 103); 103); `ríspuose' 'rispuose' ++ `aut.' 'aut.'++aa++`dest.' 'dest.'(es. (es.Ch Ch137); 137); `aut.' 'aut.' di + + `dest.' 'dest.' (Ch (Ch 340), il nome nome del del destinatario destinatario è 340), ecc.. ecc.. In In due casi il `aut.' ++ di implicito: 'aut.' + + `ríspuose' 'rispuose' (Ch Ch 370): 370): il nome nome del del destinatario destinatario implicito: `aut.' (Ch 329 329 e Ch lla rubrica che è desumibile dalla che precede precede ciascuno ciascuno del dei due due componimenti componimenti desumibile da (strutturata secondo (strutturata secondo lo lo schema schema`aut.' 'aut.' aa`dest.'). 'dest.'). Infine, Infine, nei nei componimenti componimenti ρuδ seguire andi corrispondenza, ai nomi dell'autore ee del del destinatario, destinatario, può
10
10
rubriche di Ch L'appellativo èè assente anche nelle rabriche Ch 20-21: 20-21: «Guido de' Cavalcanti Cavalcanti e L:appellatívo
Iacopo» 11
Cf. supra, 10. ~' Cf. supra, n. 10.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
584
Canzoniere italiano italiano Chig. Chig. L. Vili. 305 305 L. VIII.
dell'occasione (es. (es. Ch Ch 310) 310) o del del genere genere metrico (Ch che l'indicazione dell'occasione 12:: 125)12 Rubrica Rubrica
(edizione diplomaticodiplomatico-interpretativa) (edizione interpretativa)
Numero d'ordine d'ordine Numero del componimento componimento del nel ms. ms, nel (■) (-)
Nome dell'autore dell'autore Nome
Messer Guido Guido Guíni Guiniççelli -- Messer εgellí
22
Nome dell'autore Nome dell'autore 11 + argomento + argοmentο 13
Dante Alleghieri Alleghieri della della gentíleggα gentileçça -- Dante Ser Lapo Gianni disse contra la la morte morte -- Ser Lapo Gianni disse contra Ser Lapo Gianni delle cinque propietadí propietadi d'amore d'amore -- Ser Lapo Gianni de lle cinque
38 38 75 75 76 76
Genere metrico Genere metrico ++
Excellente ballata di messer messer Caccia da Chastello Chastello -- Excellente ballata di Caccia da messerreFrancescho Francescho Petracchi Petracchi -- Sonetto Sonetto di di resserre messerreFranciesco Franciesco Petracchí Petracchi -- Sonetto Sonetto di di resserre
60 60 536° 536` 539" 539D
Genere metrico Genere metrico ++ nome dell' nome dell' autore autore + argomento + argomento
Cançone di di DDante Alleghieri della della leggiadria -- Cançone ante Alleghieri leggiadria Cançone di di DDante del ragionar ragionar ch'amor ch'amor -- Cançone ante del li fece fece nella nella mente mente h
25 25 26 26
Nome dell'autore ++ Nome dell'autore nome dell'autore nome dell'autore
de' Cavalcanti Cavalcanti ee Iacopo -- Guido Guido de' Iacopo
20-21 20 - 21
Nome dell'autore dell'autore ++ Nome nome del del destinatario destinatario nome
Guido aa Dante DanteAlleghíeri Alleghieri - Guido Guido Cavalc Cavalcanti al decto decto Bernardo Bernardo risponde risponde - Guido an ti al Risposta di Guido Orlandí Orlandi aa Guido Guido Cavalcanti Cavalcanti - Risposta di Guido Rispuose Forese Forese aa Dante Dante - Ríspuose Nicchola Muscia Muscia di di Guido Guido Cavalcanti - Nicchola Cavalc an ti
42 42 88 88 103 103 137 137 340 340
[mani A, [mani A, B] Β]
nome dell'autore dell'autore nome [mani A, C, D] D] [mani A, C,
Nome dell'autore ++ nome nome - Terrino Terrino rispuose rispuose Nome dell'autore del Dino Frescobaldi Frescobaldi rispuose del destinatario destinatario - Dino rispuose 14 implicito 14 implicito
329 329 370 370
Nome dell'autore ++ Nome dell'autore nome del del destinata destinatario nome rio + occasione + occasione
104 104 310 310
Risponde Guido Guido aa Dante Dante A A ciascun'alma ciascun'alma - Risponde Messer Cino Dante là là ove ove - Messer Cino rispuose rispuose aa Dante disse A A ciascun'alma ciascun'alma disse
12 12
Nella tabella tabella che che segue segue vengono vengono prese prese in in esame esame le le modalità modalità di di presentazione presentazionedei dei Nella nomi dell'autore ee del del destinata destinatario attraverso qualche qualche esempio esempio signi significativo per ciascuna ciascuna nomi dell'autore ri o attraverso fi cativo per tipologia individuata. Per Per la la rub rubrica incompleta («Sonetto («Sonetto ee «Sonetto «Sonetto di»), di»), cf., cf., in in dettaglio, dettaglio, tipologia individuata. ri ca incompleta «Descrizione», n,n, 3.3. Per la tipologia tipologia de delle rubriche dei dei componimenti componimenti di di corrispondenza corrispondenza «Descrizione», Per la lle rubriche nei canzonieri italiani italiani antichi, antichi, cf. cf. Gorruso 1996, in perCh, Ch,cf. cf.«Appendice «Appendice1», 1», nei canzonieri Goanuso 1996, in particolare particolare per pp. 22-34, aa pp. pp. 30-34; 30-34; Giunta 2002a, τi «Le «Le tenzoni considerazione dei dei trattatisti trattatisti ee pp. 22-34, Gιuντλ 2002a, tenzoni nella nella considerazione nella tradizione manoscritta»,pp. pp.107-109. 107-109. d nella tradizione manoscritta», 13 Per un'analoga un'analoga tipologia, tipologia, cf. cf. Ch Ch 543 543 13 «Sagramento «Sagramento di di resserre messerreFranciescho FrancieschoPePe13 Per tracchi». tracchi». 14 14 Cf. le rubriche di Ch 328: «Messer Onesto a Terrino da Castello Fiorentino», Ch Cf. le rubriche di Ch 328: «Messer Onesto a Terrino da Castello Fiorentino», Ch 369; «Verçellino aa Dino Frescobaldi». 369: «Vergellino Dino F re scobaldi».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Tavola 585 Tavolariassuntiva riassuntivadei deinomi nomidegli degliautori autorie edei deidestinatari destinatari 585 Rubrica Rubrica (edizione diplomatico diplomatico-interpretativa) (edizione -interpretativa)
Numero Numero d'ordine d'ordine del componimento componimento del nel ms. ms. nel fv `~SF7~:-ι,,•~
ε.
ιι m ς-ς l 1 ι l+ ς ι A t υτ rt ¡j ~1 m τξ ~η ouCi1 ~~y ~ sqτ{ οΣι¡ ~/ δ ηπιη τ ~ ε ιΙη cc ll J ι ι ?.nte λi"~~ miel ç}~{m ~ ~ Ιτ I
r ~ηΡ}tlntl• ηtCVRiC η^_tηΡ~. αYΛτaτι t O t{'~
, fßα CLO
tft
.
ηη υυο ~κυιΑr}οιµ ~l ι, tυιξπ. fa ~ ιnι~nακYx
ΛΛ
1 JJ Il cl ~maιτ t εn tr, nια~a{~o fοι~i. ~ιMOr~ lα~otto υιαιετ C ηc~crtiαz1 tjι ηο tr~td
n η ς~
αt~
η ¡ -~C η ¡~ ¡ι fCntz~ ηηζ. µ l to Jι atZ tmCtr-. caga υ ι lsre n SpaιCr- ~II er eá3CCA~ο ~ τ ιC/C~ tGVmr Σ VOpa ( ~ Q ~ ς~ __~~~{{~~~ ~η CRYI2¡C(lηπ amCttC- Ctlyri 7 ‚ αιαtπ. CO~b ι ιilιCπtr~ni o uß} ςc~.ι ' •+'~ι` tn1CCYOΓJ ç
'
/ Cπ Υ Cncπtr ~--.: ~ c ?C~'ις ~uCC~- ιιΡtα Γ ~e.{4ι
ÌI ..
η ('ι ηητεπα- α.ttα q υατιíΟ ιιοtε-, εQeGΡΓυ. ~trα S~ .- ~,~fiCς~-~t~-ot>,r, ι9~x~~1
ι
η η,
~ t~,C- µ ar Γιιαntε- f~Cc-, C~ ηtt ε ó~rfγαι~εr- α riηητ-t--tc- ρroιτC~C M~et c ~w a~ιrπ.Cçςc¡¡ ηη ηπ ς~ιι ¡¡ — ηη ¡~
"itιFe~iefouw τ ιcbeι leςςe~ti,kou α.tór ι ~ει pαrcη C{~á J S.τπcttrt/ I ~ ς~ τnrt~OT ιια C~[CObitι C [{•ιSJ LD WC[CCta (j~ ~ /~ 1i ~w~+ µ C C~ QiO Υi ~Wü α ü1YΩ`l i~tMC~~li• α t]b/ πLL ιε~Ctιlihty[11Υ ~~ιιcνε etlC, ν
ηπ
I
~ rrtt& C91~~A#Y
ς~ :ιιd-a :.{τx . Γ~c~rr , ~τcωε r
Λ ιιαε vε~iu αQ~ro l _ _ taιr.ια ,~nαcrfα},arι{~~ cmτiεl : ..:
f
{'~
_~
Ι
~
ηη oCo α
Λ rbrc-/OτYi
ςι c. C r ta t ri/ ο υ 1
- η~. ~ ΠxaaΓ wτι Ytett'!~ ~
~m γτιv » i ττ h
cr, utWgτorno ηΡα~l gmι$τ uε ~,a, ~ η
π ο ε[τ-
¢//{{
ι ε τ~ αr ~ αrτ gg ι Χ Ο R Ο υ ο ~~ α e4 46
oo ~o:a~- ~ι-_^~
.
.
.
ιn
ζζ' wω ~
τ ςη αΓ Ο ςς γ{y`ξ γ y
~t Leι τι~nuiε~,Uiαnεc, cu7 µ. ~
4τttbWa ηχno!{oσ ~ι uεn.gns§tin~ ttc~:7 CtìóS; ~ µ ηNM~a . ~ r; ~pι αm-ς m/orι rrt l l ιtατnο ~~ , f ~η C~,τ.. G ιιιιb ~ ι ιιm ι~~ ,
- ..,
. .
G. ιτ.α ιαΤΓ ~tlr τιιιl ιΟν~ι? mij'-n ' ε~ιΟη ~~ α RYZtτιΣ~~C3G~-~ ι` '~OTι Q~ηΡοYαtot~~. ι ~ηy . __ ,, _ 1
a _¡, n r n (~ pl'1 LJ 791~: αmιΛ ι~ο lQ~'A Crc~n4YC- •: ρπY~ ~' ' ;nεattτλTV ~Π Gtl α~t~~~~tT~tc . Λ η ft~ι n Λ te- ρττηοΓlτιευ c~οrC-, ö ιιw ςl n Cl*ar'S úm_cιτgοm ι ςr}eττιm ο w ηιι ctnto-.~Prn~t ιτ~τιW '
Ι
f
~
ς~
i tt tτ ιcl~-m π
.η 1
J τnoiιυ
εοl εΟl ι
~~
ι
_
i ~η
'S'- C
ttοhtG t
.
" ~l 1~
rnm i ~
tllιto ετπ C11 α iτrtτtY~trC' ΓΓ __ II __'' ιl il
.
η . ς~— crv -ruiltiwtt / //Alloy nano ιn uTi ιιi,iZii.-n>i^. κιsι l τ ~ CΝ "4ι?ι iτιcrt~M' i^tc^o ✓ 11 ηι λ-jerr u t. n eι c~ τ υ e u iÁJ'τ n a '^ÌRtrm^ni^ibe-'|*ìr^om t -pìcciato c^cmalXiccnntxo fτ cjíí^íX-mol^y Yταto / |r ~ ηιeτur~ttvíOnιι ι 1υ ηι ιtι η c^apcîE 9 ξciτ -p^cn^jp ηw ιá~ jertc&si. Tionp^lp) et • _~ c^íStme ¢ τ ι τ ¢|tcfp> ~ , onp~ l ~r m ιο;/ epiantun. ι__ , q1J11 c Reε nu ~cjir g z ~v r cΑ Cl'cf /-- cQijcptuav^t t^uelCi „j o trui^relc- amov- i^rcto_^ioirrix) ε η ηη ----------c ςο iz erjtrrtîiorc i ~ o n e .. ctteRà Jxzrui. c^íc&liz f'τa^ tttorno c^rri^^xo^ te [εö'jaci)Tï|>tto ιεε ~ π ο τιµ ω -írt^~rífcoi~no W Λη + t Ç+ cγ.j¢rεοττσ.çτι¢- ~ct7Γe~.4-ττ τ εη~ 1f1WtC ;—ayt^jjzcto ^mgr cojaη. ¿fríont srte- anicn α< πττιεττ ~tn4-t ιurGπ (~ ~ c^crixyru?^ucr f // ! c Qo^tcttoVirriCrlPrc: '-yr^zxvCiCç^yi ~Cncιt~`Aτ cF, .εJJ ~cm cc~ujτ: ama οrc('jταιττ o> ι~ιtιtγυτιη ττοΣττι ocnrrto-ιcιπι~Γrt cdTa 6ιí,i- 3ι ιrτ~τι σι.+ττ tο l^icaoElpιt} -joc^ro-nd o pmò CjucjVn ^-na ~emo ιττη ^aci^3rc-tí?TR70 cïrïa^giaro auoi ■ fiZTιτ ηf. τnεη ti riιnoc+ aucnc^nia ,lτιε TCςTΣι4 nt• alιΡY~ι - c η e |x"miPmerita (~ ς7 η ~ _ ι t 01 ttiΛl 0~ p R °τ' f ilccR 3~ x (lien -• cY~rll~O', aVΥfi7 Γ'i nt n'[ ο afprm |>apT:îvii> ` íorj^itïi&io-p^íiorjlt C Γ c- , ~r _~~χτι W e Gι,ιtl ^tkin^cinNn-s. „ εtυ τi ι~lε ττt~ ητi . piiCTK.arv noi -¾^)¾ ^ ιJV'ánfftíD.^^í^rm jiunwni jì>ymi r?oT. tt ι~t ~tYY{7.' tιτιCnC`τarY '2ιm ` p ς~ n 1 τttaο ι οΓbCO~:tha~.τc~Lanιxtτ rι O0^>ic^i£|^c ínaorm .- incm . ετε ítmornta t ι τι rrpem^p^ t'on aκrιιtττΓ ^ñio[b.4uo: m .`~τ ,§oncttn^ime||»zc D οπι ttο `οι mcf1+zc Jzcmciójco.-pctznccBi.. Γιντει ~fcο ~ιctzn ιτ~)ι.. 1 ηη ^lac η ιnó n.u ^fyp*-^«5^««tcíic ía^Vi{íaz-ito ¿*:ziv òhJjrozci aÏÏau ~+~~f-ο+•L~ m~-}?r.qúε[ετx.sιgs -τ ísjB¿-"7faí .rr.vzkc -'a^rîr egue uíkcz¿i^y.. ~ rc-^;x:c.:. ι. _.. . Hrumet Icco C2C m- υε :::~ tì_ ιιιτιεc ficto λ, ` ✓e . « 'ih*yijj.? vaisiv^.¿:.■....neçicTr.ii azierunTne^zen 3".'7. . ...'rí~.':.~ .T': ε gυετ r. ∆7xíC:ιí Xlt.nCfc+zcη ^inzo ι~üΓ O .. .. v z ,•. :n .+~.'r ; ηςΝ ςr m f'azv ττ ι Γε τ~ l {' τ τ ¿ p0 olυ α ττ~ ς8 ` W0||Xc , %Trf ^ ^'f V. *&5pno .. ç^c η "tzip^i. -tτs` ξtq. ~'Q !?»«■ Fu (CÌ?Ò «itcï- tarmíi I fι ~ i τ ulta ~ ¿jefà: iκιτ imufhi. .`,7. $ τ•τ ~/ι. f1n ~rlιC τ äι > c^'mo t?Jιzιιι .. OnofUf* Ε~tιΟι~Ζα ιττtzι τ~~.ι y_ icttk σ W -^ ' S. K ' 1,.-..m" ηι : 41 •α!Ζιι:ιτfhττσ ..tnoïti.oj^an ÿê .^ci-w>'.Tnttatóir.iav-;A4ttriw g υ~ ςΙι τ~το itι ΥΤΙ ^ena^ti^, tιy tτ lκτιαΓπι ~ιτι ~~t ~ .. . ~: ;c ιιι•.ι zηλ~~‚) Σ11 " [ττο tεzκ7ο . Ouc nmaZ ui~+, gια fς.un πτ ~ εlη ?πΥε .•
-
i
. . .
.
.
.
.
(161
(1 ~~
.
Ι
~~
') 1
11
-¾
Fig. 44 Fig. Ch, f. 120v 539D-542D) 120ν ((Ch Ch 539')-542°)
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
cT) rto -r-' cε1Ιτο ιl acjWo l—i n ucci 1;111
n Γ υΙΧ; ncjcvx^ca 'm q υ jL υηι0.1α . 'ιιι~ι ■ Mé? f jrciTnia vii [tritar/ C|iicjix) -monS? auc^l tcucr, ~~.υι Ω ' ci ι ~-tιι~rn. j ~ct-gι1 Ací^riTojVn^nmov^ '~ c ~ Ι, w Τ~ rnυi'ι. «x>[^aictratç/ J ~ flne iicv-tit —- 'coji aiijou.cnc-. ςσf [craie ι4ςι tι ~~ |l)uo*^niatv-/ c^cpiu^'altv^it ςι ½τγw- n-ι fουci-ι c. ςςr~ιι 'ι t ~ι ~ ι cijcShmc' ι m1 ιιcf6 ι~ο~ "Ι tι~tc, Lι ' inn' Í ; «^uni jWirirtn ¿jitcjtn «ofontntc-/ tâtonnaι ς?'~ c{)amJ"l rvTI iiatore-. 1~ι4 Ï/» ~ rC ~~y-~—Ι fσ'- Ιι c /Tfιιcto-i ιυ ^cfic||teticj\orcr-[jor-la&Te-oismic-aitcfrrpiu C»ΟΓCCLΙπL- iιυΙ~ 'it»' jovctuxtxL canojccnca.'~.r- taRve- aiieta-etxtttzt m οmο nna n / ^^^átormiíliiorna ziûjhrv ‚90"-~ 901 tnntιi p>^pto c^ímtartd^co tarit» 1m11" bdïa -jlcte ícrtnSj crt^npa ficto- jm -in" cc-ι οi, mia -τwno-ncn /rxorur^rrm ~~ ,h
ιι ?ni
7711 m
-
-i--
r
i
q
clui
-
j
ς-
-;
-
( !
‚
r
i”
i
1°
jcΙ 4111 ‚itn '-n-n.
!»-m"
ra-' πo-ς½ -υι 4ji"ι mtnJ~ ' -m ~ " c'nfo'±' o-fi
ι
'ι
nr
~ι' ~u [
υι f
-Ν rnt' --
!> lénnii-mia/pili, conto -mcnctim^-no Mita in va -:
73
-
:
Fi g. 5 Fig. Ch, eh, f.f. 78r (Ch 228-230)
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
••
•-
^ inetta mncrcOYj^-t>o 'Sierpe inovtr» jcnû "Scjin^b-nrua. najjn 'τ c^nmoir^cj-fìttxOi σ t S11-τι, o.;
j
q1
ι
' " ÎIÉÊÊÊ c^0mC' plcttri lâcjiuiTtum c^ontï-ono cl^cí-uttoDcov-c: ciltv-u.'^nitvD pra.cj)a.jpi. 'j|' j ctjiîônS esortilo &iPcmi (f ι ι cl)o(t mw >-tujTono αη υ fl cjitejlo coíro ¿SWÍctm υο n ~ .. o/ • cjjiniio^oia^c(lo^io tonto c^cmoircrrj.'S^cco ο ςω ^xcci^^-ioixo . to Τ~t ornAjjlu/ucv^i mf 4ο0 '^etre^eOe- tonto Tvo-Uix‚4 τ'ι nonjono -nου' ^aàxTLCçxgcr-. c^^ta. i υmfο 'ο aímonSccí^. jι('c « ι Jn'm χλ. ji-pctmx\Vv eftenon ςτυrn pil^zipcro uo-ùr wr~ juo υ;^oilc^r. 4 . cyQancunT'cî^aitvtr conm^ton |i|t^cvmi Ι mrn (N || Ticconjnemtc-cxmtyujiic'jxcrï^crSEcr-mi, cmtυΤ fιι' fιeυ '- uc^tc^Vmqucυ6 Sιrn ζ»e- j7ι jJ, S Ε",[111. !
—'.
η)Ιj~ 'ι ο:' ςf -koo fr Cmo 'bnpiji-ota ~Γ ^«pcnrife^(^ÎCi amicha uniintrc-^ma-a uoi"^move-. 'm ι4 ιc+τ tς ' ιυJntrnυι q Pj^\iicc^o a^-ftccr^t ttojlinl^vûre- cove-/ cí^>xcto|o encanen l>iai *^0x1^0^, tx^iàrj» c^i'jaicc^ato c^c^nXrnco ~Ε'υnι4 a-y-axxxtrxtorn ' σtσιtι c'' ~tο 41ι ~ ιf ScÍUxttixíx ~ m -υ | cjcxxc cniccui «T^rxS'a q-itcrr^i. ( J1'r ο jx^tuox ςi jL ιιιοι ιel) -Ι onτ n- Tna|cx>Itxx t 5nυ~ mtcτσι 'x < . j joum Èanxnm -xnxa avr toltrt fc^nn α't tti // Q^aj^air- unn 'ΜΥ L Tifo ι. Ι njcrrvn TΙ ttIfI . lUxmufli^o0 cc^cPilòlpxrt tal"xxoítn • CxIWrrton ι fz σοn fx 11 cl)n|cro entro cntvo ^íc^ortrx. ío^rnto mio mio // ^ixcatui f' Τ~.' bnιυι ιi-~'rnt~~^nnxoi-cb'αmον jtkο ynctuit ^ ce^oxx mxn jotto jxc^otxrta ccfοτι mυι "'Snina ~ 9ω . TΙCtυtctςουιυ~~Ιxfe.|io j' JΙ ^ll^^^c^citâ. xlc^xaxno. DifTo^xq. c|) /~ xxox CTTxo|irronc ^Slorc-. ΥΟΙ jc^txex^? ~ Ι 4 CW C Ι Wt Ι C~~ S d 11 1 J '9 cyair cjia c|)omom Ιmir c^x^ox-xr/'tutto Μ1710 c||c|kr||o nnoMto m'5 dytjoxx^rxi ιf~ rn 'f&ι ‚ιυο[ t ο .. cfοι c- ι t11[1:0 ^fienno y 'j^cr f ο fι omom 'cι tjxxcjto jιιcj6 "Snco-vr m xxo parlarti r~1' {^icl)o, πcrnς c^cjuT'pa'o/^V^tmrxri^^pno ι 4. ο1/ O-Uttnió αΙΙιmSΙ jxtnoj^a α ^Sipicta. 1 ~'ttΙι. rurm i J cÇtr^uo xxtro uA>. j ι ι?ο. ιC' u 40 jcmùuiTrtyi'ΡπJλ4flΤΙ ■SnomiΙ ^texr 441 c^ajò r^x-parc- c^efójncxrtn -jWo - pcrcljio pxLV^ ^tjprrnnca nxirxutvic^o { ° CQcjp Cmo Ιfl ο ^¿ipxjìoxa. xux -memortnl^ ^to^-z-jx-^x nmοι±nΙ?ιw~' οι jo fο Cñx^xr jVixjclxia^^iX^-ctxr0 C\ ΙΙ9ΙJW 9ΙΥΙ mt' Ι ~« nmor om οι, colxxrnjcvcjlxnlxAi^^-o cjìo celntarricixtir;' 'pzrxrfjc' -mxtvoux ftmnιtιιtι $σ!rt 9ι ο ΙjΙf Ι ~?mfςΙ~- fσ~? υ.a Γτ~ w ~ tΙ Ι~~ '1.b/0 Υ4 pajpi bmontt c-r-ntro itolo ^ nOÎ^ ^iie vntvx^tin Dcor* umxcntcr. £cΙr'Τm ιΙΥtt-. ρτ otW (4 fl Π Ν 6 Colo, Ρ m υ 'n ι , ‚iTitxrííx^iS'x^nxxamjuyúxP-penjWuιn4 ~' ~ ι Τ65 cto «znrrtxojtnariSb ctycteftcn Ι m nfizxr rnι |xcr{rxo Υι min. 1d~.o mvcx. dCojt-mon morm^uxo tojÍnno < {orato rcS^ire 1-n0117110 OTO- £f|ò υ ffn. C1. σι ~f~ ) ιne|2)||>iv-t. WUía tyxoia^c^úi-liix twtano ^(ÎlitcÛtu tr^ic^unrio t1 -OTtfTLO Ιιο Ι4~~Ι rnο .Ι711Οq.~ιωΤflςΙ. |K>-r^o-uSìto TTOIV|Ì-o^o ^ e Tictiitto nietntto 'SVvo-C0ntiov-vn£i cjprrnmitc j3auro|ò M12U ttfcriia-fcr e7l ι`zατ 7α τ( ctlιttt ι ,-ι:,o1n τz ο w α ιττ t7ε η υ τ • f^ .■' ΛΛ η,τ11 ~~ τ τ S Ignito tna^rmn -noncv~c^ tl^íicnrc^ |c-tu>l>lnr-ííij|ecv-iSîrv-ui -movnircηΡ bn πη ποπn^e üarC. { ει ιΣο υ rια{ε nrια ποτ rε- C— tι : ιι Jïj - c +A Ífiíp c ∆ jìaiiran π -painm p υrn ^^-riílñ-'oe-~ i fri η-αrc- ucvrjo teccjxrntir ^nna l ιεο Oe~ (rt^íce Γ " ^ p^inontàt^iic^o cí^círni cnlattLo Si|t£i . ι π ο n rιΥ ι % ~Ο -taxjtoi^rnicinSoîoc-ι n π~ 1-e-ügτ oag ο cvtττ J1m to o~ lS ι c-^omt^po ¡Y.cU ^ -molci^oir-rrii^icxr -^iiv-^ajicf^n vyiv~c-/ |x>-c^cjlci -fcnTitn ι ι Σο ~o e - n u cJ ~ 43 k1 ícnto ε tev Ci o -nEε ¡ /,, / πt a cortrcjia j_ η( w jXitVMr c-jixeP 'Si cc*~ Taiìia ,, c^co -f31 nonnntY c 'c^ii^ivnjpr l ι ~ τ ι+r - ncj^v-c t n 4Jt ó r ~ α ι n f ιι r-c αórn1 Γ - .a ια |cn^Tiorta. τ.,α : ο~ { ' Ε~ . mui ticntuiti niicon|ocfti czix, /cRt.tf fit• tîntooo.1 or.etc.it! • ιΓc{~α ote ς t α tT)i c4jι oa toxci tNiéι ^. ftíiHlupi ιι~ ε~ε ~~~~niπgι ι ε lût SitSni ifinoccin if à lï~lεl / KilS cfy-ÍFá Qιι;~ιτι(~ι mfofr^n ~τει~π ι ~ c~ι ~i- α~~ J η ÍÍ Íi ι l l f ι ι λ ς + Ω ~ ~ T fa ft fn cffffi futtîTii/ Ame iηl~ α ~ ilAidz ιι i_ ~tt τιι z fñxjc Fστ.iε ú'fiici ι.~'τιu ι ■' itnnicbìj hitznd ιΜ mε ι 'σ!' tn~ ει ~~~n c1 Ttc'T rιιε if ιι; ~Z~mι c t~~A ηη ~~, η O )fl(Jîo τισ nofSijJt pSoTcic dazili mio coze ofytortio ncfictn tioitclfif ρ7αΠìο "~~i efft τ±7ι Γτ ~+~ηε α~>zια - m ιπ εοτε ε ~^~ετρ ε ηε ι Ì~ tπ ηοτιει t'+! / ζιΓua ~ιτ,: ~Cι ~ ec^ofgi^onczno Pjo g~ ο i ιεz π o c^ftiu zcgifa t|ticjiii ¡uitttcteií.i |nnfa tiatm-- » tσ εa~tισ Ετιηe~ α ηιιτπαε #}α anco;. απωz,~ αι ε~iτι ~~|itittifa τεg {l ^γ +~ ~ -pill no-jooxci / eterne jtvjfb jjcj, TlcSiionft a [fad mill piiíjniif jifia/ tjnanA ïtD>(toq2,ηει ι Cf;ε777ε ( `c{¡Ó z Γ~εM υεπh [L[tzΛ 1TZd ι ~ IL ιì ιι~ Γv11α/ ~17a~1(tl F111 A» nc|mi tijnln í~ cput |3ci&i. ρ εχ~~ ιτ 8111201/maffn ~ιτ zειιιπα%α c^i Ét' n φfia oilin/ t~ητ 11~ ηΚι fe frι r firojTo °' : ιτ 00 η ptyMa iiepritojlcihi c ι c {j n ( }r ~ / α α ■ f^ * ncociltti εt~i τ p ac τ!tn ■ n τ ο CDll ~J gtnmai gllt4mα it/81 Jfoο Tiottttjfl #} umetta, ifuciz 8itn£|iic mfcllii ~ ■ ciunm ιη gsιε czimangf/nf ε2lm απ ιεττιεε π τι ι•π τ π afozvn n~lj ~i τ~ τ (ι S-ια IrtSiigiii' l~α~~τ: Qτ. % α t ε Ζ. π ι congni ι [. a f R z η+ ~ι ■~.ο e ffqljpu ime attto; 0,11ι et~ cT)C--Ni; to ri~atr ívatt .~ιτct~r_c Ti20; izo c~ εγαVι z ιAi Ìcl ητnof|tul! ληιηι t οτ jcíííi jYΙ Λ/Áno ι ntu tYn ιmc R a irtuttr. n ε ~~ η/ ~~λ)τ taü:ο ojia τ αεπο απ s υτ ΙΙm α ι iiri|>2iii/ ο t'tC ijiwtzo notte (í^iSntoTiA Etmgiiiijìmozi •*"*« ' π ng τ i' µ / R1t + ~ αιιαιcτε cjo(>crmv. fl' ~ eo ~f ~pfía/nccfymartzrt pa|7zcil muexe xιιιtυ frío anοα ~ ~ Ì .ι, C τ ta z ~ ií)cr ς,1 ο íjuaniv» |7cÍÍc ~9t ι ιtn~b 1^C1 ι~li :y -;~ ι cιε~'' Treza j m cRiì 1π ' ιι1 mz ιn 8:ííii'> ηεταρΡ +~ /; çunc gττπε oc* ιÌ~~~mpií'cnut» Γ τ h _tznccí^i ., . Srt^nnicritoS>xm¡c|pzc `S οιηQz απιεηιb οττ+sε[~'λ,τε pnncicjclx» Γτηιc1j ι -.;-~πηει.:Γ[Γχι iv ~
'
{,
lit
4
i
"
"
■ ' W -1
J^òa^
121
Fig. 8 Ch, 121r (Ch (Ch 543°) 543°) Ch, f. f. 121r
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
fit η} 1 fiιtf " •. S0t12f#t bonetti, (f con ~ÙitMyrtkkir/r:. σl2σrr; ~' (tdnzonc CdtZZ011t Itdiurni ιtt ~~1ι21 s toeü CcEtl con ~
~'
.,.,
(fyi ~~~4τ dlfÇutfd l.~σΖσ~λlα d'ιτ Â'ir&mjt 4/✓ι ~~ y2~ιι %'~f  f,
—
-
—
^
dnldd ιµ ~iuιdσ iMfxtdwh f α~ εunfτ J,~ J
~ /"~f ` ~ αUι4ΡΠnη ~2 tttdcdd a- ~dGUi/b .. LYld λ dc {cuix-feifrfh
tyanhe..~~sli/Q-
Aí _4tcfrneW ■
■—— ι/tyítomoiiaΨ~ ~aι/σtσ tισ_ —
avG)7 ιι ■ ■ 72)1 > rÙd^ Jet^oh'annj ~ 1/ε ú77duε_~I~vvPrl εtkJ / Ι fj.mo■ — -- ~:~ ~ ~'~eιrc,~~•~ ' . '
s
)
// εε 0 dε ~ Αλιqη:ιι , {du&farrh /IH¡A~ d¿
-■ —
~ .~ιι Çdiiceib /anz/t /aaaA^A' ■— Νµι ~9 .1 ι~~ Σ ~~ ~ ._Κ1ι~( ε~tηtλ • . ■ α7Ι21¢ dltììdt r ρ P^eftnarJo ^Ptyfn^ ~~VtiiJn ι ^uaJAmh ~ ιιιrl'~,tιιh — ι;π ~σ lσqιτα a ~Υιια~Νσ Pa.
-rftf- SP-
Ý
ï
~r~o "~1 raτL~_. ι ~ιiánh • α {au/flarn/? a 'λσ fe %JZr~f ^>zr»^h Οπ ~ttO. .. η ijc^jprvn Dbc^oir tacimi tu µ rη~i ιmtη.. c ι ttc ττ{`a rn :..i.óc~uv. η., ~e-~ετ- ιt~Μτττα~: c~eηClηmcτιtr i ε~ ~~~1-I t C cttcri ι ¡~ η ovmnt non-prcrci c^a|Kirltooc^i jcnc firn -jxvtxm^a µ. n οrl l ~tr ιηι ποrιµι eà t 1 .σcG~ι |un te ιιςn jjvintn/ -σ¢pé µ ~ ~izι ¡ f~ι fι i ~e ηU ~~ c~a l^P J r /~~ ι_ jVticto ~(ι ccm η, l~ ~ η j Cjucjí^r-jVuctO cÇcmu^to cÇcrrm^to ^(5fry-p|cta ^π ~c~τo cl)io cí)io Γ yvoum & m υιια atonte ' nttr minntu ιlιηη tq • ~ ρΡ Ι ? Q^/j-ctajiiamií'a ςP' λtη ot'ti' tccpxcribù jxiu t Γ Ql ιε η Φ ~1 1n -fvwfΓ~- ;f C~C41ο14 á?T1M7-~/ ■~rdí~4 fcηRπο rτη c^ciiofDuTnuntn Μιτ~υα- jcrncj-ncí-ía c J ¡~ ς, π ~~ιι+c + r τοι, rrtaí cep, η ^e^ytoaa ';αxro7rt c4 o~i`κ~ox- 'ςεntttι*-. ¡~ ■& '"H on 0(111111107;j rn^uaia τπτ~αιια parrevt~c ~.±'Omco ι frirrut ci3ιµηι• tr.• morto τnorto maiic||c ιιαιιy.. 1 ~1η ln iι r^jj'~~ -Ílετrιarςc--ñ~ cíjemei'gcr tlottii c^mmarDarma ιt~ rcßιπm +ni< nat* τττcrttε-j ηtrιm rnιιι pí^'. ακ - niente"/a ια ^nnà ~l~~ηππ émumoíón ~j~ ιιvτ ~örε aniá ξa~ Ι J (DaiSbfrneo acorto hfo πamaw . ς QnDCt inεa c^aa-c Ο nτο jm^j^nyria/pc^epm {'cη~~ m ηre':, ι ~τtyna ι ~ιc~c~cτι |xiirte^tn(lòci)o µ ~ιrtr'dttn~c~ο crunaTrmcnyrio mai 7nrn(i|lnto./t^mtv^cÇalino"S ij«cJl»^!jnâ f n ' mat tniΦ /c~cn ιtv'ccnottrntcτ τ g nο ι {Èn ~ ι tοJ. κraι g τu j. 1 c~~ l ~móιe c1 ι c{}u a~ñn rcnyna ι ` ι cJ ς1 [~ (~ ς~ Π ηηη a^xoo men pepreueyena r^lci ci mcnaypare-' on01 yvarto ejon ^ap Ο~OtΟ metí -paarto η,Klr Π1.11ο SMfο 4-' -- .. t' ο ~~On C 1 ~ amorato -
.
)
.
~~
1
e~~
;
f :
-'
'
Fig. 10 Fig. 10 Ch, f. 93r (Ch (Ch 319-322) 319-322)
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
ι
τ.~,u cvxtSffcc ^t^ptvnvi a.~Wrnι~e-. ... ycrA)* tijLrruri rrxovcxr ir^m'Tvrcr' amc||o ifjuo ς 7~~ c. ρ~ r ' l~ τ ~τη-rn C ~ l.ι ιτι >sπιι lf3tz~ ì>?iór c^aim*>r^b διχτ'ητιαcιτ,~- iityxTttxt&^&trnO'{ùïrt ~ ι ti:otecc^e- . airttîzi-cw^s|Lx^ cc^ c^e7nSnTruvSï|H-^puu~-ttivtxLtÊ-y . j ~~ew ;+ακttt°' 1ι1 ~~J ~ ~ '— u ~t ι i-~εηη^cpL i>artt«lì cíLt|yrtrmt -p¿iríxr crimno ιτr 6 joîi^CK» τιτττιΟ farrunr CιqττοΥ ΥfΥ. τλι~ι ~ιτπη.ρατΥε-~c < χ~ scanccvtt têjuoi nomt -p-o|n -TicíCij^corSt|>ar-ioTtâaF~,. alîm.i ~, Sc^o Fac^i^-tonc t ~.w, rtx~nccYtf. ,~u» ιΡ i.y,roµ ~ε3.:~,. -~Par~. Pn~:~ιu ~e .στ. .... t_¡ ~ n ¡, ¡e;ι -l ιι .1~.o~ιpa.~~~~e~.~~ι Btuitttpero ■ωτr~tΟ pereció'm-í-mímo rnsττιΟιω a^íajintai'Dt-.T^cUxttcr^ri. nhiafl ττnιu Faυιιtτ~urε 'Hc^rjitórfet-mmo^-o ~~sιntkzi τs;ιυot c ~γp 4/ oa~x,rYnrv-áιτtι p Gqiuirtrt fn~ιΡιfifi¡F, ~, r ι1~~ iaTnoríx?" inτnOYta~ áiiittcíKv ~w, τ ιn. 8ιηι ,tι~ }si Swrt^iR 7 p ~ (` irte con^tcrme- jiartirc- ^ktjòprttSctn ιη ς~ η ~ .iK^xutnfct . 1#C~Z δ.ξ our timnrm?~τιΡιhmtY cTj^&^ytkcj N1R. µ t'-αΩ uaXcr ligλC"1tte' Φ Mm. a_ 554YttYl' υCi~tíC }riX~[%Ct'iiςς ;~A,~, ςς[~~ η~ η 4 , ctítaS^vc' ttcvp> c|u•a- [ι~n3íι ρΡ Γ""~ ςς~. ηη λ ~~ m5^|n^cea^{^|pr t^jarravv'"nxjTTjxrnji mm coruiltv-n-^Tia TTl" ' TI" ^iv^ct 1W λ α,iri χCYUxM' c0ntvu7RW feritayx;;> fejfcftv "«errino e+1ì λιιlοι mixto Ιηl υχιL λrnχio ttrw ¿xcl^^ttun αεij~η j ς~ ηη ς~ ηη ηη ιι~e- co ca mio m:~ joruy l αιτo~ πλυσ~ ~1 α[τwt'~CχnpY~ óC ~yti+~ ςtA ~bτιΛ ' ^íS^«-c1 t nliiojìyxj rR orxo -ccrmmpi |>ioccvarprm|n^^jVvxrctzi ïynrruw" cιττιοτ` trui pc^iavzt'0cjUmSc> 1ε~χ.ιrινΕι' υιηι~αι connitvnr 3 υα vTa^iono/[o vttq-[OrWí ~ «a~tö εοπιι~tι-11ι ^iuo Γ^. .ji'τ GSaJ^ari^a ι4Ο .4LLο~ηπςη η JJ η η ( εnn~ GcTT \' j'¡TLOTirc τιci 'cuor nu acttri/urto. Tne tlo|lrt> `s ,~~''+,χ4_ cl/c^coliir τ.to~ι-o -ric^ctiOr-i-rxi ttut, uτ?!~ ^Icgcczt nµ c+f~ao ~,at-Inr - vrι - -' J ς~ r» f*η Crl`ιι'pn.v-fcc'» ' z 7IL1Q17iA c^.r%(~ Tjxa.età 1lCιιιιtl clìtui -po-rc ^¡ \ c^cmxcnevipv-ci c ι 0. r^C ct^jcrtin ιllCλlQ"1η raSk' '1ιλαΓ_"•1ι Tm+CCçe \ j -norte i ς` j Jlcmicjl» ee ¿jtteflo -jx^io /tono ^ipo-^Sruotι -pr -toreι ΙΙµ iT^rmrno ι I ιο f-rm I ~τa/t¢„ ro~ι}r+ ~ι.°rtoχro ~2~+^ua λ ιΓ1~~ b c~ ιvl~ Γ~". 'ti ς~ .~ ^sf ^~,trifσ ι1'Αp ~λς¡ ~14 ςε 'hι rτΡ1 ✓~, ~yL .. / mrioTnor^ai^xioi «mnayrictvfìo ς4!} ' οrτλ-0ι mur ln ιa fAZr ιOrÝl ~ Lt:t4.~'1πτΡ1ηΡ1i ηα ~ ι G}~ 1 ο ~ccùxrr^^corttiicrn GCLNt~~Cα~7d.11C η ^moprmvWgioimmo • ^rni^pmoin ltν•3τΡm χA '7111" j«c^o£^b¿mgzi e 4νιιυΓ . Χ t,/η Γ µητ „9, ~~~~ft ^CoJV conxé-non|» -ten ~ tTJUXi^^|r>mQv [ojuo jVtxcino cl^nc t cpmé µ ~ - 1,υtlτeι~ cgat irtcart^ato/^τιmYι~ciúι ¡iar . ~ttO ~~ Crnoropt onpo|p> o~τ altaMΓ,~„6 r^nto^puno. -mcco niscrx^rrc-tatt» iaτár+v ~jua ιu an~t ~σ uiccr |ta^runn. raσDSVlηv- i' εµυπ etι•q-ι1 yc- fevTie r n . elegy ~art ιε con-aySínt^ w πarxn tειl j~` η ι Çortca ^icpxcdâ dfema fa eco -jaoc^o , rnci-cc i^ri&nTiSo cfycniuypm» coi—rnoti. r,J /ιmà πη~ ctjeτ ιuο~i~o cw +in c 'ο , nict τ~C mri±aori~ ζ η f+ Λ muL ^nna pcv-^bv-co í~ J σ tu- ^aícucv- ^.ui|o , ιannα fìu^ualni-C'Ticrruc^'a. f7o[ιrmtηΡ. t~gquσ{τυe η(emιc~α; ~ar Λ ηη v,,c.. ^.j jxc^erruancTiriuta elena./^Vi ^Ssün-ojó mia. -pena τιιτ~εxltσ! uιta~ ι~lettιιι ι b~ö quanta q u anta -pu. fii τκuι ~tuα .j 1ε~~τtwncac- mijcrtn? rγ i η ({ ς~ //~~ η P / cv-t^ènS' '■tlε)~i~Itm c^emmiι -pi eie cj^cuev-tta patterei /7-— L, t l ct0 ε ~=τιεvYra ~~ ~zιtl,~if. ο c ,-cCCnι. •-~α jeneo uxyfh-a Cëîm|o l I ~ ~:.fcrtC~~~+:,~π .:.. .. lο lvηQτt η .. . ^ il'oièn^-nn ι MI* Tiontgnrc||e- LA ¿ragion *iirprirna - mTeo^» ^èncriei 4 nla^ccoriSk./
-
σ[τ
. .
na~ υ6>..
ηη ΛΛ . ι~ια. c~eCcgor- 1~ {ια lυrαηιοπ¢ Γα υι✓. ,_ αυ¢π¢πτr,i εtn πtr< αι~D cAτlMε~üft•1./ - üAq'i.Rite' Zl7.~C'. ~~CáO~~ α c'~OLÓ7 .o i ~p υυ,ηηα-_ ii t Ιτ S6;,a,- t=rη Π l ; C in C 1iC α1 ~οΥΟ υπαττππα. tαεεr- υτfιπκπρ rεπ l~ ι ~ ¡, ς nt tnτ ειιιYe- τa ιοπÿ~~}a σιCει'áκι.ι.öιε~αú- fCιτη ~. π VI ΛΛ ricττ~ιε~. I
Ρ
.~1~C110
:tetba:c
υa;et~ η^ ρ υιι f~.ηε('Ctlι1= ¡ς λ A ~γ~y~η ς~ςm∆{~. gt[ τ141 e?jettR ~ ~Cπ.ÓŸC` ~ú~
'ottmuua,{ ιτετ ~ ηΡtυtta ς~ yF ~ η
urui tm' 110.Z"pΛ I~
GUt ,I ' ι~r.ιιιαlιτιπiι .
¡~ Α ~iιττ2ν Ο1> CLQLV „Z
. k•. .., . .
. .
-, • ~~ Wd
;1
~
~,.rnq-conα .`~~~cr ιa~re ζ-. nιΓ rαtb,~~etn.ta ((~~ η ~ ι ~ ιc é 7,τttacttzut~uCCC,Cért.ott οnaγca
υ1ο ,.c~
ftinta
ro
tα τ πο η t !tc c + ιwc J
artton
nn - δI >z ~ n α ι :lßα n w rin A
ιa ε
η ~ tη~ " ~ A> Z s ~ l r ~ >c m ¡t~ ς ς~ ς~ η ¡~ ιÝ~ςn¢ [O3°Y -m1 }tt O >λ α η : κ ητηi cτη' α ε s l t Λ r .' i 'tb ri0~~ c? fPA
~q ~~ JJ _
14Υ
-
[
n
■
uo{Èro I fοπο :--~ 1
,;,. ,;;};[\ncc^^tcove iιιrn c~cr xfìtto jnctorir ]^i|trx!ctTi cxmaucfta c^cvnirutn m~ core; am ιτ»ntι: qu ~ilιι tntn L (r CrecΣzι jV µ ι cI ~M ιa 7it uuz-~ τιe~ι jiLimcntn^nmov¡t ηΡmαιtzι αnnοr.~c fa,:ια iíua-ÍCT|UclIg ¿¿tea/ fofa jiinx c^ejo ~π tl eï υZTlD c^cfí^ ΟΙ inatict-|3unto ς~ ηΡ, {tjy>natx ι.- f1x{~nnnιt t~-abττιctu ιrt ' tt cfj^tan^yn txittn "^fto tnonSi» /t^r-accinx ι ~. i^c^aoctn^ ,~a αxn, c||.-i:[prrncnttz±ι.tun tum ii ι ηη ~~ r- cxnrtj>nncmut 9, nrnηΡ 'L Lrt1.Órcm nclG mente ttαnτ. mtε - ancovn ancοvα / to- iter tapuolVj[liii ■τιe t~ ςς~~ ari α~ cnolfe επο it¢- tcpi'^bmiaT^¢^¢{1^ m ol t~.t~ υ fâla tjiici c^t jiui αυι tieSi-7 ^ itC'jJiu oint a iτ.c 7~υι UCιl q .0Yτ1' jι ςι .d{ι // ι ς~ ¡~ η ~ς~ ς~ c^cnruix^cuur|>iii -mxcx^mti ε ιr ιtYCι /. (c^a"|5re-^Cj4locc^i ηxtY c^vx^a ~ ιetn -jJarL,. q-ttσιτ~ι τιι ~Ileui .C µ u ι [ïcta egy~ön~~ouιτι ^ σa r Jαα~ια tι ^c^tntSU/joum /J_ ε eJh η~ CoRü ujti j^airtirx^'uannc-mijpri-xi jniov-t iiattener ornali/ CLxixrfto ι ε 9 7α φCεt c^cpitxt^c p ~ .-1— f arSb d^iilnr c^emî coCattc—coji jajrc^c— UatíC~Mn oomc-jaoio/ nttne' ~uu~C aii^-na ~ γι fl ßgτiac^Wncri^uoDt' n aτ, Sr^iu-|>rc|p> ιυ ~ιrti~b atcv-nnñav-^^uai. αt~ι-m~τα~-9~-~αι ~ ^Àrneoστ jgnttygr cnι e ~ ο njptiy ~ιι t c-mcno η ~- ~ ¡~ ~ gι c^cjji attorno uenner jccoti^ ~c {{~ ,~ nctmo^ ι ιιcnn~~ ττ ~S j'ccoιιι ε{ι tvxxotxa trιwuα neltE^'^iirmete πα Wιrυ 2~Ut7tιet~c. εqιor rw c^cerjtet ιl ~ c^cmcn -meno/Brmiá^yjcma.-jja^oln ona a jo|lxrnncr-/ima τnεnp ~ Ρ°'Τ' ιη i~e-~ τ ιη α |>a||ton µ a(Ìion notm ποιω ; -mT^c^lo ' e ιen η ~ n η ~ ρη _ urn -jyicno/c^c-atiittf ,¡ ~i'Caw;' jn^itninctcr υC:λ ~ιe>tο ( C~C'αtlllT.~' -mie vn rιτn∆li- δt ηηα C uirtu ~~ιr\m|-rcao f υ bιtumetεut±ii jVt|n|to ι ¡~ ~ -jlc^to1 aí^Si iirtcr-ra-y|?ttrm [ticxr mmcv-VYi ?τιbυ-rrt`µυτνι Γυσε' cc^encfexiov^-jsirt^olpiy ~~pcxc a7'o-J^jcOxKro ~{ι¢ Π~•~~ στ τιοηιrνα~ {o [ο e τιt~caιO ιcη Ι '~ l ι η j^nvlto tremo te 'c^cpurTxctno^ l I|t|oi; il -{vrtε-.cηcµ πιnιc ícn f -'rm rt sw*~ nοττcιιt~ i'l/*1 c^cottcfto «—i•'►ftm -moflV ^mrviîîv-V nonoTC&cr ' τ τlο ~ ¿ aι f`u~τ e-/τnnοr çe ' a£|utt II υτιáι fo V/Tn-aort(I (~ ΓT n ~' Λ Tna|?av-ug tot Ej-tnte c^cjirrimi |nto[gv-e^>mte esentili τ ι n παι ζτι ιUlει^e ~pτι τιc- gpιitι C~ ne rur ~AιξYΛ nι (¡l~etízιt~ 'AC Λ (~ cífutαio -patcfe-to/CiucUa. uirtu cí>a|3tu -noE^ttiteymirtmS» ncl|yiaco^|accor|c tu / ι~ υMlλι u'i-tii cηαρι~ι τcot, τrαtεj τnιrnn πefpι α —ceιi {'nnυτ{~r (~ hh Én- c^ajtio male cmι.nato -ixato /ι V-eunoKccoarti in L τι~πο~r t^rjto ~naΣε-εττ c~evxι creato .' Ι i'οmarare, µιΥι ω creuiτι jeriomirarc1n η tento . cfjefia^feccr |>i¿m^enbí> cjntjpimcpnrm ma ~ rtgeτι~ 9t{~e~ ¿ïlaErc-toi f cηePιa ιr, jic^c ιηucct~ιιnα µιι qυι q-~υn cςlern ι TnucceySúr ~ l~ c^u^-Clefla ■~pieJ iorfjVtiert patirne cncpiin'^nTna ìom-a -tuttenoi JgtiaimPrt ~ι ~ιι l ' pasurn, ι g" ¡7υrn -cacata eil~{e~n ιτιτ.J l ' ιτm αJ7ουτtt ηοt tu.ttε, l " An ρταει- ν ε-~P~-Rc fiυ.oτ1ι ' ' ' ' 1 ~cτ — ι [~ e n-t'Y n!
-
,
η
ςς
~
‚
-
:
~
ev~
I
to rt ιΥο l g lnn εαισte w 9ι ornati ciamcte^U ~ C ατl2etL -^u3 ^,ar^to auot^jjxotiani c^aliete ixccx^l^Siilìaca ornati { N~-rt C jmorxuta uijumo DSrctx mici ouu^iie jotio ua- υ~ c-^|ojg/^xl)c ε Γot a` cµ ε ?c r^ccornaSlitt a η m ctτ ¢ ι aυ π ie Γ o ι ο • ciiriaiirt. nSk±i tiililno - Eefía t η- coja c^rn iena coìjvt »rmat nopti jnctojii . |ouat~ verl£Z,A\ om 'pc*rtoC7Cl*x^-|amn|>a :n mi iixmrito -pzr-tManx ι ιanτΣxιt i αrpι~~~~ epcv~o>fu εµ erw~~LY~ f sa. 3 r tximcy>iio l m>^-ornimi rr in xiemiirr» rruii l^co t' Ttommx m ~' τµιτο -zιr µ> gµ toì ηexτι χια:-r~α~ταα 'fe Tiemcιr υrr. τnατ ιlυeτ-ι '-Sη {ιε G1-1' ηΜ ~ αο ινιχ Υ ιεtττι ε~ιηιαrL~ ι a|cerS> one |5ant Rtox jainio om^rèt. [mt~ó .Ter^a/'ptu^rr' ~-~a.~,~ιttι~v- o,ze~p Γ` á τ,τ 7,λA. ~~ oir,.ö'~ ε~ iricpiexcofít janτιο no -jmu nera comGvm. nτ í~rzι ι {òtto y uér- la^-touarue— c+ιλαtταιιπq~c= υτιι lα~ oi' µιυ z.α~a ~aczo ^nteDwet^i' ' tιnjη íet 1t {íparcnr nnα¡~ tïι.~u ~k ατ'cr c^btniiom tτι {otterrà . uom I ~ -pictm. µιιε m.n- 1 If ^ ' ¡n} r^ Ortntc mlegt)ie,-(. ~Γ .. ~Λ ~~τéιη.. ttCC" nllι ((''~~((''¡¡''^^ ¡(~~ λ4..ι'c^zjòn C~ ~ U¢1 ennoua iimutn^mo|ívtirtnL a? ~~ Ι t Ι_- yηοη '. 0. τυ ~Σλ `?nh°~~ LGiÿ Cti2ι Eèdtv bCltcl~~~én7t07 j+ ~υΙ tiéiébcit^^c^^^njœr^o orSu? |mi. • ς τ α~ Ο ui. ςη α ~ ηµ etorrtcroui an com (iioc nÊmi ^ifecto, rifitt c λ χ Dl~ Y /-jacv^ai-^Srfemia " Q Y lma:tL ~ LCttU . icc^i-mrniτ iu?Senonjene comj^acpna ta 'iiionfcti*z innamovn rnn α mον a. ^arnor-TioTiniicrii ' ?arnοiι-'nm1 '1υ»υi~. arun maι rnn+µι ig τι ια c,~ c^ñum Tnijn. nnpiacsn-c atcun ?jB3cto r c|U£mS nntiim -mixr^icjc-acoïiii -" ~~ cnocτ mιf ιτπ}ιταcurc' η ~iιη Οι,74~χΥτι;Γ. ια~ττ C~ πααυτt τιττε~ιé{e-~τ~ ιυ _~ ηη 1 \ α}ευοτ~ε c^guoitc-^^yrine- nx ncomp nj^íxtrnairmi t. Tic' urnp rnτχ. --nnoi πυ II οi .. ..~. ma Γ|èci[â netjnocirl)^ι Tn.ijmoue/^ilijrnc' fÍ¿ia|c^u ` ι~{ε~τ,ιπα ¢Φ2t~{~τ~~ixcrtuto--. int 'mc- f~ιamr pió rτιο" e^íajua υertιιte ι. l ll "jXYXy t v n ttj J lA -iihj te tιCt bwëpcefotto aS? nonepero~ηe c^c^lajpA -rmfcrrt ncrtmtre:/ ΣËc mτuéaιlλt2/ ^ τε Φtt πΡ {rυ τnι {`vriie' t π ' a1ZQ7 ~~χτCΓ ~cYΠο ¿tlmomù 'τΨtt é '~ y jenon axUrc-/ ατιn fceri nui τ • ατto~αιιtc ,i fιm η ^crct/anopxni^i Ý ι ui¡ftf ~nw /nicui~ τton~οτισ ε(+ eκ c-Hartoict Í çu ^mo ι '!!l l ιι J ι. .. . ' ILOlttιι;~ }~ ¡¡ ~~ -¡~ .^ttTtt ctfecctC J)cccte: a||? aY-tta an^-to] .• a}}ια v'ttτι ι/ dnxjo/ αχτι~οιι πεtιαι{ ιot"εttι o r ^Vi ~ι.ιπ~~ιqι ζ
¡
¡
.
ç~!'
ι~~
f
i
~~ η,,
D
'
C
,
Ρ
Fig. 16 Fig. 16
Ch, f.f. 31v 31v (Ch (Ch 29 29 [fine]-30 [fìne]-30 [inizio]) [inizio])
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
jotttr^jcrxj c4r|.->n^ c^tSica c^imnt noffn ncjjia Cjutrjl» Uyr~ TTTCto Γ T•2jWt> fi 'C^Kogcpr "S>Cc- cnccnS? e&rmnvxqgta ■XTy-oti£î>—a Cn f CJ cm y>iauyojh--r < Lauwytmjrujjîr' Cnomt» afirma ì£rui c^utTriaTLyJovixt*~y~irruupw %TÍtzrta.%vcirjl α'tιC '/ ιLY`Y ~tJ7f v ι ηηη ηηη ,,t(µ ~~, \J;.-txi**r/c^c^i^áfwiicrt i^mòrte^jotto 1 o#O J¿tlrm» u-t /— ; . : ro{ ε~}orc-εηετπe nvtiYnu~ ~p f _ ~ιριetη% ~, ς~ ~β , , / τxmJJ fíi^TSxr^i Tti ee^neCoò~~ ttoícotr stcnατκι ucrriitnTCia licite"~t~ ~ci"ó- c^TOOTtr-^íiccTrííli^^ . 1 .^cmrptíutzif-tSo^rprcjìo [a^g^|cio|hmoirtetvU7o|T3ri^i«^-|>ítTito κtet . ιj~jR,1eξι~ ~a~rtu0 p ~=α /j5tu^|nccow^ícntx^ c^g4Wuia a~;cUT, c7 l^aar^ itrftccx^t / ~.[ιιLL7ΕltχΜ a t, κt ' 7C ~cDÝ ~7t~ti~ ιιfL: ~p7¿ιιεiτl l `n ~ ~ I I . aianânatt αc α+uYtτι αtτrrej ~ ilmSf^fajjh ~εa , ~, ι núτ~τιs{'II ~~n«îflStTT5^.xtn*rcfm*^7 τía'itárû~C uη ιrom.otv^ ÍI^i^SWa ι ~µ Llt ~4~, ¡¡~~ ^~ yq+. ^jj^c^rnotre-.Trui^TlO-v^a ci^c^icíín Twrnitiji .. ^ 4 £ ~-1fCMMtτιπσιτsτ~~ .~ -miv^t Ο'Τ~"αte-m, ~Zát~°_ τ+sirt v: ~~L7ιj ΓA zrι T |¿Vr^/.t n;.fj'.inr> :« '*ς;ξ (pikïto -^'(Krtríiit[enntr .■ ; bο C τιrιtι . `+~_ tλv vττar~ χ ~,b~τf~~τnL•σ~arτajunttat uà trito|Í3=má/ cj^w ~ 5« ~~ ρ ι ux-fι CJcyrteJtA Í-w^tKa /mo6¿^orioiner. * rτïs .míá f12sw τι τ~ ttι~~οποι~t- ó ,> g~ ~λi~ ttiOtiλ ~1C' ~O¡µ ~Ylj eι ie~l ~~~ η,χε~i~Yl ^ |pttH./l>tC3iC; ^i^^pl^r-c^imoikx. ^misri^/trïa^xizx*-Sîi. I . P` Λ rti -iicmicii Ν' c^jy^^t^riorttt'tn.iyty cfifc||xa G^coca^ rj^ m ' ^Vjaventura tujart^K tato ballet rtvrcjar anxmj^ui ' ι,y¢ιττtιrα -ιυ fare~çι contvjaj ωπεe7 α/ tAtO α ι rí^mr ι ~ . ι iL. Α> eΙ αα ~ιει t~{τΥC7 ~nqu •J h *— 0 j.-pianto cnot LCrftc» ^¿t-íovx. ι: r ιto ε ιr∆ αι • 1Ο orc : .. bt ~ nn π η* L/wjemt nrt j^-i-iiyfr jt c^îuitrt -m^i^mSènayÇjèhtt coincC* t πtι bíiíIartU^i íCαQietm c^cfkn-iot-te c~o ηατιΤΟ ' . V'r t τtiti ~raιτ i¡?.~ . ïi-α. ττιι bα rs ρ πα,χ Ε ~tι co M C -'Q,.'i λλ8t« Ο OYamtY7 .. ιι' µ∆ιι '~ ιιt~σlZO~p;n~t~dD~ motarn
~~`
,
.
ςa
-
ι
'
'
~
—
,
:
'
f
cc
~ς
dc
~
~
^ fftottr jVter^i^cfectaJttiTv j|..vitr. ««nyn-xi^Tvco (S/hairta;^^ rα ιι7α Υ. ' 1,221' COT>-iwpna/c^iTU>pojJÎ> J«-mv«-,mcn ΟπΑ/ΠLD,Z] TIj Ο jiffirtvœj/ktiiTntiiuiR η mι ri~u~' ηι κx v~ . ¡ τnMl(Ωi táññrta aτ n lttt / '. 1 -,.`.. ">olro' 11'0 ^ictó 2Υρrεεο 1rt|>ro{j4^ íjttarSk uJcllra, ^ ~1~~, ~ hOr C~ U trfcíc. - V i í.iι Tiltil IITITI |1 tlCk^ t^Hc|ÎTtTtlTn/l CÍJTTClili 11/1 TTitTC^mi/lT^¿ e~'a+~ ~ tCCÜ• τ> itg , rtltltXl/lιi C~~ziVt ι nma1~+ ι~ ',.,■ τ~ ;'cxt~e'xtd. υιΙZιτι una c 2t ε εΤ omattdb ανι- fι fbατλτtforte-~urL'c~ ια¡'π.χη fριrtto
"
:
~."1110
~
i
.
"'0111
Fig. 17 17 Fig. Ch, f.f. 5ν 5v ((Ch 16 [fine]-18 [fine]-18 [inizio]) [inizio]) Ch, Ch 16
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
~~ aJ Coniti ιn υ4 Emet ~ 1m tI G11 ‚S muíi mntc^i tintici ^nfcí^ mrniimm't-t' ft'j] Γοovtí-'_ '1rnt ~~ ■Sj in cíjiio moiumciito '(^il^ ^Sficjncjlzi ücfTn. ^nrtn ní|ij. iialore «r» inojTo^|j^ l^ucvirutr niiiiCT-nnrttirt 0110 ι m ου--- . n 0σ [ci e |t ?ε±1 ^lícctt 111101 mtci jo|j3iv-i |cí) on orflnrnCTifre-fσfj ~I1 eterni ΤGιmrnt- οι. t amoirc—, ιn' Ti'iAcRon f ιο ~~ ' t-m ιmi jxrvjona ς e ς mivt ♦ ~ οna c^ctli ~~?c- -nοτι ν 'ι nnο pT >ni^onnriS> Gloirei :-îS'nnno «-Ynon tt^otinr» rl "~ 1 Γ°~~~ ΙιΟCΤΙ contnntn [ - im"r- cltrfíónó cf)cfíbrí-c- cÍR ivx> [aqprtmar(‚\ i (liviano CL1ΙΝ 1 ~ ςl±1 ι t' CfkIrt CDlltTlfltII iicr-t-nrc cJzf ι n ο αΠΟ aíaiioccí)i pf" fp /->» p cJ i* τ lcnt*r h t't^tmτtυ \ (6Τ rnqlrn'1 00rtfie ■j ;p.nt»riTC»~cbbc cyjjajic alcor ttmm nena. nrn : οιm Ι t mallc^vxíc^n aironi nTTux-tn/in ctnnto ^nnoο cijcpS'iJ^nio-no jjncrm for-píitt-c ιiti 4{rn ιιαm noriïi-i nο ~~ o - jtc Ι .nim{6 p O cnualcnTict r ^ Oiua? ς1ι1ι 'ι t'.1ti c^cjorti pnicnrc amortre. ja α m ο l- txmcnb^ t ~ Cy tre. cttt mmario τΙ-~mrnτσ /. fιι ette t$'Y~-t•I Tictlcccvlyi ΙΙ(α G1 {Z'11C1Ite < mío pirtto c^cm timoΣ ttmcr^bman^i [anima t11tΤrn tΤ lΤ~ CΤJDman'~~ Γ ~ t~~ envión 'tΣ 'ΙΙΙ rn'Ι S{xnite. ~~ tl ' cjiiabr^g^ta faette 5-υ~~jtmitrt -ncílamcnt-e w~Ι; mtnt•12-^i^nc 1 ~~ t f ΙCL(I [ameren ιmm pvnano ο 'ι ~ "n ~~.. [avx^lo ma jtpiano , cí)cnon ma^itni^Tv cjTpiSti preTrate. tReri ιm m ~ ΤΙΙΙ 1 ..Sterpa aj>t~cζΙr-~ 6rn4 ο 11α Τ~mο |p)crx^r ja**m morta Ω l ~~Ι '~ ícjiilxite ‚ 'itt- injViilcmcrnmra '~ 1' ^fíñfrnn ~τ ιιιτι / ς8 ~1#fl ςnΙ'm r't .010rtll c^ejoTt *i>¿i JrnCtl -jMacxrrc cS^pxmjortzi . τι t~ c..Πefτ t .- (íajprtma αc ‚ι tini" ½i. ft* 1&~c pctttr ^^jjrtàjccor^i ^|ia tjtoia 4)4)11x:71. c^cítiteroi. Γwt.~~ jortzi 's7~τ4 tmicrttite α ~~c~ t ~tl / "^fecfmti 5ΥlrnJοιι~~
Γ~Ξ-'
'
t
1ΥΙ
-
uil
1
f
Ct~~~ ' ~[111t1 '~ ; ~1 ~~ G11 CtΖ GniS ^cniutícTinn apnee Gtiittonc Sa11%Ε ve ree . |nccv'vn *v7rip>r*íc^i|mo Tm^o p|x>nc , fο( ΕΥΤΤΤΤ10 /irna^eore'cinrninor ~11: jança. njrno/ faceto -tfpnvta jnrp S^rn^-tonc . frnιτι 'frnσ ~jrnrt ‚ υιουι υιwaia υι ncccjpmo hc ο f6ι -~~ υct!Frn ιτ' 9 ìJ/ ncfîjjrojJorcr c^ccfetSn ImrEartJtno ^pitcì^. iriSli c^a^-tonc G1Jmσ ('( Ripeto ta c υ nc .. ~ &ΙΠ f'1'Ι " j λιιcνt ΤΥ ~I Ο~ftI 4 Prontiittone- . 'vn ppjrno - eccome αοm4l |Tir-|a3trcjVt -"vn ffιj τι t ^'^rrjiia^attr tΤ citarte: (nj'ν n±' fιιιttτrnc/ |^crtxrncmpi^taTnai 'rma jpcj-finvn ■ nonA>t-tn jnjle lituo xmar^ometo. -‚~~ inSVwx £|iiari^ 11αΙ* jmi ^jp C|X> net ira ■ Clptcfoo ri>mct|3vo ιζ~tΥytι /' ο nου ιt ο ^în^oniracto . ( fn Γυ ~0 ' '¿Ccanafczmti aGtannt ςn ~t'1tnnt~~ 4 Grn ~ 1'mΙ-1' "^ctpAtiipii-ii 1~ nn'4-pinio ~ t1 ~ σ molLelto ITIOttI'ItT' rtirui eíto %í¿jiui[cr udiretenSttt- qui qui aj^rejp). te^anm ιΤιtx ne~λtuii ^Ua 'ιnrn ~~l ui? Φ'1 jpiíucc-.ticfatua V~.ω «T^bCce pifiite~λΓ1 '- pn*jmAcajlïrni J111?ΤCl1j1(i111 < < aiuti Sbnna d'ΙΙrn jonctto^rtinatetto/1IiioDnne j6ttσ ΙΠΙt ~ Ι ΙΤΙΣ W iiiaav4art^ icuxjcuna ιχυ{ειllτιι rurlè~ c^cpiccrti tojío iFnit-j3iííTtto mxnrtziíe' i— η ~η jmgaα c^ic^gg^ó/c^otu nía ι τι toro ro «^iijcpa ι 1ο. ε-+W u c^cjximi noη#á c7αµ ~~~α l^i -ι τnι ' jaggto rio c ~`~1 i η y αη ale--Cjiieííá tsmona miz—'~α +~s~ ιιe- ~ιιmπι aιt"mcτ~ ιí~ cι~ι Qυι~ c-~ -µ Υε_ η.~ ^p_0Oonafe ^o|o|-ènat π. ιY)oηπ l~ l Q f t λ~tn ~I ς¡11 ~ η Tn 2r a ro · vπ~τ, ι f~υ Bsaτιxαro }τ tτaΙ¢τιto I c ~ιa ~ro τaτzι~n ot. , I~cvr τlτεf -tnícn-tD co^ruvfero * πς~~ "^aTno-rojo nttmSV J-Ê'BdsBf VmcntP Ki-ato .. r..eτιtα ma 'τ"Ιιελ Lετι.υhι [^v---meriatoc^^nmorojo jsiacctic: f τ á te υ iD r n e ct Το: ^ v, zó ~ D, τσ t o µ uiιε ' pmantxme,(î>^mtÈrt> pρΡλ , ςς ino^ko jta^mtnicnte(ûnel^ (.û jxn.|oTTurh.tt> τιo #τ rrhnm n ιΕΨ ι ~r-leetcrve-. ~ .eτ t ~ mfαπαχ ,tρ λιeτt- fmtStjlvtTigTg,t α eé Q ι -jxftn η ς ¡~ l tiHmnr'tâÈun loco i -n-ui. aHiimato {λ l l l τ l á~D i-. Σ amorojh -joco ma R l~tm Sl1R I OD ^i|x ,ymau^c-nia^opittOTic jin ncíic|>ii^cojVnÊro cí)tco-. amxio jVa ceja οPηtιone fiσ. εα fη. aιarrop~ o ¡ ^'Jriorni {¢>z c^ChnoTni jí^uittno [^ru)miTixiixr-co|^ peorrtc jcvatto^Tiomirí^ CD|I»í|xieti£i gυc'1(ι..' ,ln.t{~cvW.ο ,~iοιn~nα jtS~ia#cε~ ~ τnnmι fono, fiono , qiieUt' ι+gτs¢τaσ. ι ιr_uι ε'~ca(~~ µ ε3ε,~taτ ní { ~^gιτιtτηα l ' ' drfèçmmno LícoiV. ς ~t εgιιιtn.w η ~αmfc.. " 'm_l1 : Da^tra^^xi. ιt ~ dxf ς~ rertirn.. cjitcjlo τι. ~ nrm>i^crtx|Unmjc-co|x'i\OTwr η,τw l +^e -ti~ ιµ ι' Φτw 1 i~ rio{ιrτ~.oτ a r c^nxcr cl~oτττ.euarta cvn εrα 9tt~ ς.. g ι•J cr eruττλΡ . Q-OC^narto ~~ Λ p, t~ ~[A^^^yitrte/c^cl^^ck-nTTtctc -η ι n "" ~~>s"" nn ~ c^orc/^txa^cuno Ι ιoτ~~η ~ clαλη ο l mxcom&attca 7,mnιιa uv c tn ιΦ itsöι.tttw. tαktr+e ümττ~ l ι«}M.~~úY ιmςte - ji-rnoix^^îmo ς η ς Λ η— ~ ι c~ ■tato cjtutjxfτ come colui -pig-lìcarrai ι c^enopt I e n s~α. |3CjUuPuta, pgt ~t~i' υuιρaq w tijùto t! τg cατnι ι η+ - jWrc cε l τ n t cat~ ~r~ gιτa ει α |acon mtο cDcmv ηςγ -!!l~ ~~/~ ηη ς~ ~ ςτ ςη ~ ( ~ ςςς ηηη ς((~~~ cλ { ~----"' ~. ~ι. cs~ aruùxrxr 1>,inιιá ^uoierc'ccrc^m-^' TIO 1/7 c^ruuot en^jciur-Tia^a/ejcSVo ~W~ Μ ιC Π∆ OLLI~η ti7LD |«avpma. σ ∆ι ti,(LLS'Y"Tuopi ~ιiuotéτt 7~ I Λ.~bf itC/Z_ η η~ I urrà toSbuertuttt era . tu#aI |kme7 ctor^ic^vnmure-- η "-^imettcrT » w neRe^ruxxra ^fetiiietu,' l ~2 Ciaµιι áιmεiSιττιiι. ri t i'ι ~Zτ,, ~; iαumt~úä`i'¡~ η ~ n~ - ixe>r|g ,\+'ηη•n j^ñoiicjlo jtuto ^rnrtóirtitS^ ram-mujlr tvdbrttzx-^xjon rιlτnaf>r ìgτa~ i; / - ~ ιτs;.σtzní~S~+* τ ιan{é uvCaτrtτυ~t τ .~piúbt~ nrruittr. - Y ιι~ ~a.τ o .W luo n~µ .. µ. ιkcaτι
0
.
.
~
εy
-
η
~.
.ι
Ι
Ι
'
`
ι•
1 τ_
7 ~ . A~ ^a ßt i ςς----~~
~g {—
~
{.
l catττt,τa n : ' Ι c• ~u~~.~ts ~ Loq oar cmrmtcta. í—^ η ηc~ι .
r ^fclítí. CSU^ TXmjcírt ariaπ, n ^litTu>rc-¡r aftoro ¢Aπ,t~J.3 ιuιrLt tzι9R ~ aaτttΛι~ cunnn 7tgτtá w ii/xYtetaixr, ζ m u jV^rYrrv pQ fΜ n- -J> η l~ t~ hτ~ìú_ }~ η l v ιtäK~nο υa#σrv~:: iεttrισ ~τ,%,-+~.o -mili, vuytsnr [ua |x>cc|irittt7 afero j^te-v^tono. ^uo uuÊrtr. ~°i¢ι`'Îua.s n>~ . α~ atττ-~ -`i~ '. η n afero yunujer ' 1 ~°i S jjjartJiS P' poχ ~ι, σ.ttιn. ρ ι.f iτ υ~cv~ -mrfe. τn ~ - Jj3i^^Jnat3r. ~J χι,tt[~b Ttiayxn-taa ,nnφrta . ^Sb^orc-y í n áu,• ,_ ξj ,; ς 1, oaôvSiaru> -^ictrit»^ -tveruar^^ ^i|xmra C^JC-riofer^ore-v cJ επ~ι ~ι 4 ο Ρ f η nö r~a~e í τιC~ f µ ~εtnt c ~ tvε++ I ~ ver c~ ~
,
J
~
1
!
n
c~
. εxc ο τz é c~ιτttτ ~α_, ~e ' ~ ττπ~~ττι~αzεtχι ~rrεnι:Sε: Ctaorret öι(v+C l ι~ tε ++ ~ ~ ta ιτ~lLfXOU4 τπ~~πrιοτσ~cι ιxtY l tι3ι•Γ rç~1¢ωτυiυtτ υοι 7υτe a.ROττt'aττςza--. . l ιJ S . 1 ς— 11 ηη ~„~ 1 fτ1 ja ~~ .... οοΥι¢π~τ~ι ε~ταιιì~ti~ Cα,ταη ,1¢πtιε~ιl1 nvεà τtat. Lαρ ιεtn• 1 τιU
^ ja^rnxtxiñfa rniiaraotrojk «rmnjA-/ ©jecontmtt ux>i jraxr atror^art^u • ocrtietMára riemiarfct. -neltà^ima. 7 t ~η y ~ {γ ς~ ηηη ς~ j~ η~ Itmict rarì|ìé4-t c^jpmo Trarrò $ tLaπ4Ya ιì4iCfΓL |>arikTM>^airr;.\v l ~w " c ~ I γ ,1•: ~ }~ . ~ l ~y.~l }~ ς~ ite Triofe^^ttiittfe^mi rrjaartc-~ tur Iltacj uafe CVUιw ratxrtaTCy ~.€ζ7t C .]τYgδr~,t C erutto r∆υηυtε'~i Φ íλ¢'snD[6C~~QC ,LtYt .. i (( ++~~ :|>arte-a> jttt ^raufea^-fona.cr^3^|r |xivxír η aniτogα ~ -p{~ond .σ {', εan~i cto c amrtte^ruafe-pmcercr am τne ι~~coTtSbctô ρuιttWr cl _α r 'tt~i. ~κv~ f ¡+~ ς ~η "tri¿|ttájtó ■mxrn^tri^u^t' Luyiicr^^f^^ntr'truy^rnitanv Qorle^^cc--, OttS^vo u n ιao l_ ι+sιw f leio ι~ rt, k-ιOΙ~tate~~ 6~~Il~Q.l τι~ ~w ? uσtá inτττtκn η Λ ~η Λ y cyitojl 7Ío|á-J^>li»& actíjio jfWK mdixato, cfiSiliïSiirni rici^yjoiíaDitjim4-un ~ µ u +. ι.pςιm n ε Γ Onα ι δr un t• f t áι~o 7 -: nld ∆tu ι fl w.'} ~7 ! Gη l η jη ^ λ ~ {~ ~ ~ ~ Ω jilo rtil'jlrxMtlit.-i(:;i ciMl^rívÁ τlt+~-~NY' ijl altui^jxJ^!rjutTtu> *to Ε fijo rtmu^o 11 ι Nλ~υι ιη C CιY>t α~A "b~u ιtzi`~ {YλJI (~aιiιatta ~ τ~pÝ ,
:.
li fllQ
.
1,
11ΤΤ
~~
M
„iii,.',
-r-m
''
„
:
m
Fig. 21 Fig. 21 Ch, f. 12r 12r (pv, (pv, Ch Ch vii) vil) Ch, f.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
341. Enee Silvii Piccolominei Piccolominei postea postea Pii II De De Enee Sfili Pii pp. pp. II viris illustribus, edidii A. A. van van Heck. Heck.1991, 1991, pp. pp. νir~s íllustríbus, edidit XVI, 122. 122. XVI, 342. Ceresa M. Bibliografia fondi manoscritti manoscritti Ceresa Μ. Bibliografia dei dei fondi della Biblioteca 1991, pp. pp. della Biblioteca Vaticana Vaticana (1981-1985). (1981-1985). 1991, XLV, 696. xLV, 696. 343. McCormick, McCormick, Μ. M. Five Unknown GlossGlossFive Hundred Hundred Unknown es from from the the Palatine PalatineVirgil Virgil(The (TheVatican VaticanLibrary, Library, es MS. Pal. 1631). 1992, 1952, pp. 118, taw. 16. MS. Pal. lat. lat. 1631). pp. K, Ix, 118, taw. 16. 344. Schreiner, P. Texte Texte zur zur spätbyzanti spatbyzantinischen FiSchreiner, P. ischen Finanz- and und Wirtschaftsgeschichte HandschrifnanzWirtschaftsgeschïchte in in Handschriften der der Biblioteca Biblioteca Vaticana. Vaticana. 1991, 1991, pp. pp. 529, 529, taw. taw. ten 12. 12. 345. Wright, Wright, D. D. H. H. Codicoogical Codicoiogical Notes Notes on on the the VerVergilius Romanus Romanus (Vat. (Vat. Lat. Lat. 3867). 3867). 1992, 1992, pp. pp. 139. 139. gilius 346. The the Deacon Deacon of of The Atina Arma Dossier Dossier of of Peter Peter the Monte Cassino. Cassino. AA Hagiographical Hagiographical Romance Romance of of Monte the twelfth twelfth Century 1998. pp. pp. 351 351 the Century by by H. H. Bloch. Bloch. 1998. tav. 29. 29. tay. 347-348. Barlaam Opere contro contro iI Latini. Latini. 347-348. Barham Calabro, Calabra, Opere Introduzione, storia storia dei ¿ei testi, testi, edizione edizione critica, critica, Introduzione, traduzione ee indici A. Fyrigos. Vol. IItraduzione indici aa cura cura di di A. Fyrigos. Vol. II, 1998, 1998, pp. pp. xxxví, xxxvi, 772, 772, tay. tav. 16. 16. II, 349-350, Carboni, Incipitario della lirica italiana italiana 349-350. Carboni, E. F. Incιρ~tario della lirica dei secoli secoli XV-XX. XV-XX. \TII-IX. Naziodei VIΙΙ-IX. Accademia Accademia Nazionale dei dei Lincei Corsiniana dí di RoRonale Líncei ee Biblioteca Biblioteca Corsiniana ma. Parte A-M. Parte seconda: N-Z. ma. Parte prima: prima: A-M. Parte seconda: N-Z. 1992, 751. 1992, pp. pp. 751. 351. Le Ferrajoli ee Menozzí Menozzi degli 351. Le Raccolte Raccolte Ferrajoli degli AutoAutografi Ferrajoli. inventario ee ingrafi Ferrajoli. Introduzione, Introduzione, inventario indice aa cura P. han Vian (Cataloghi (Cataloghi sommari sommari ee dice cura di dí P. inventari dei dei fondi fondi manoscritti, manoscritti, 3). 3). 1992, 1992, pp. pp. inventari XXXVI, 677. xxxντ, 677. 352-353. Jacov, Le missioni cattoliche nei nei BalcaBalca352-353. Jacoν, M. M. Le missioni cattoliche ni durante durante la di Candia (1645-1669). ni la guerra guerra di Candia (1645-1669). 1992, 720 ++ 787. 787. LIT. 720 1992. Voi. Vol. I-II, I-Π, pp. pp. LVI, 354. Le Raccolte Minervinl e Odorici Odorici degli 354. Le Raccolte Minerviní e degli AutoAutografi Ferrajoli. Ferrajoli. Introduzicne, Introduzione, inventario grafi inventario ee inindice, aa cura cura di sommari ee dice, di P. P. Vian Van (Cataloghi (Cataloghi sommari inventari dei dei fondi fondi manoscritti, manoscritti, 4). 1993, pp. pp. inventari 4). 1993, Lxxin, 447. LxxIII, 447. 355-356. de S. Cultus Cultus etet decor. decor. Liturgia 355-356. de Blaauw, Blaauw, S. Liturgia ee architettura nelle nelle Roma Roma tardoaritica tardoantica ee mediemediearchitettura vale. Vol. I-II, 1994, 1994, pp. 924, tay. tav. 26. 26. vale. Vol. I-Π, pp. 924, 357-358. Ancient Book Materials Materials 357-358. Ancientand and Medieval Medieval Book and Techniques Techniques (Erice. (Erice. 18-25 18-25 September 1992) and September 1992) edited by by M. M. Maniaci F. Munafò. Munafò. Vol. Vol. I-I Maniaci et et P. P. F. edited II, 1993, 1993, pp. 450 ++ 483. 483. Π, pp. 450 359. Manfredi, A. II codici latini di di Niccolò Niccolò V. V. EdiEdiManfredi, A. codici latini zione degli degli inventari inventari ee identificazione identificazione dei dei mamazione noscritti. 1994, xen, 600, 600, tay. tav. XI. XI, noscritti. 1994, pp, pp. xcII, 360. Graflnger, Ch. M. M. Die DieAusleihe Ausleihe vatikanischer vatikanischer Grafinger, Ch. Handschriften und Druckwerke (1563-1700). (1563-1700). Handschriften and Druckwerke 1993, pp. Lix, 726, 29 tav. 1993, pp. LIx, 726, 29 tay. 361. Buonocore, M. Bibliografia retrospettiva dei dei Buonocore, M. Bibliografia retrospettiva fondi manoscritti manoscritti de della Biblioteca Vaticana. Vaticana. I.I. fondi lla Biblioteca 1994, 568. 1994, pp. pp. 568. 362. Fohlen, J. --Petitmengín, Petìtmengin,P.P.L'«Ancien L'«Ancienfonds,' fonds» Fohlen, J. Vatican Latin dans dans la nouvelle bibliothèque SixVatican Latin la nouvelle bibliothèque Sixtine (ca. (ca. 1590-ca. 1590-ca.1610). 1610).1996, 1996,pp. pp.115. 115.tay. tav.4.4. tine 363. Fusconi, G. La La fortuna fortuna delle delle «Nozze «Nozze AldobranAldobranFusconi, G. dini». Dall'Esquilino Dall'Esquilino alla Biblioteca Vatic Vaticana. ana. dini». alla Biblioteca 1994, pp. 406, tay. tav. 93. 93. 1994, pp. 406, 364. Enee Silvii Piccolomínei Piccolominei postea postea Pii II Enee Silvii Pii pp. pp. II Carmina, edidit edidit A. A. van van Heck. Heck.1994, 1994,pp. pp.xxiv, xxiv, Carmina, 248, tav. 11. 248, tay. 11.
365. Miscellanea Apostolicae VatiVatiMiscellanea Bibliothecae Bibliothecae Apostolicae canae.V. V. 1997, 1997, pp. pp.379, 379,Tav. Tav. XLVIΙΙ. XLVIII. canae: 366. Dong, Yu. Catalogo cinesi missiomissioDong, Vu. Catalogo delle delle opere opere cinesi narie della della Biblioteca Biblioteca Apostolica Apostolica Vaticana Vaticana (XVI (XVI-varie XVIII 1996, pp. pp. IV, 179. XVIII sec.). sec.). 1996, w, 179. 367-369. G. Le Le vite vite de' de' pittori, scultori et 367-369.Bagllone, Baglione, G. pittori, scultori et architetti. Gregorio XIΙΙ XIII del architetti. Dal Dal pontificato pontificato di di Gregorio del 1572. In In fino tempi di Papa Urbano Ottavo 1572. fino a' a' tempi di Papa Urbano Ottavo nel J. Hess Hess ff ee H. H. Röttgen. Rôttgen. nel 1642, 1642, aa cura cura di di J. 1995, pp. 309, 1-849. 1-849. 1995, pp. 309, 370-372. Carboni, Carboni, F. F. Iπciρitario Incipitario della della lirica lirica italiana italiana 370-372. dei sec. XV-XX, XV-XX, Biblioteca Vaticana, dei sec. Biblioteca Apostolica Apostolica Vaticana, fondo Chigi, Parte prima: prima: A-L. A-L. Parte Parte seconda: seconda: fondo Chigi, Parte M-Z. Parte Parte terza: terza: Componimenti musicali. M-Z. Componimenti musicali. 1994, ρp. pp. x, x, 1146. 1146. 1994, 373. Ch. M. M. Beiträge Beitrágezur zurBibliotheksgeBibliotheksge373. Grafinger, Grafinger, Ch. schichte. 1996, 1996, pp. pp. xii, XII, 231, 231, tav. tav. 14. 14. schichte. 374-375. The of MarMar374-375. TheEcclesiae Ecclesiae Atinatis Atinatis Historia Historia of cantonio Palombo Palombo (Codd. Vat. Lat. Lat. 1518415184cantonio (Codd. Vat. 15186) edited edited by Franklin inin collaboracollabora15186) by C. C. V. V. Franklin tion with H. H. Bloch. Bloch.1996, 1996, pp. pp. 706, 706, tav. tav. 6.6. tion with 376, Orsatti P. IlIl fondo fondo Borgia Borgia della della Biblioteca Biblioteca VatiOrsattí P. Vaticana orientali aa Roma Roma tra Sette ee OtOtcana ee gli gli studi studi orientali tra Sette tocento. 1996, 1996, pp. vili, 295. 295. tocento. pp. VIII, 377. La La Raccolta e la la Miscellanea Miscellanea Visconti Visconti degli degli Raccolta e Autografi Ferrajoli. Introduzione, inventario inventario ee Autografi Ferrajoli. Introduzione, indice, di P. P. Vian Vian (Cataloghi sommari ee indice, aa cura cura di (Cataloghi sommari inventari dei dei fondi manoscritti, 5). 5). 1996, 1996, pp. pp. inventari fondi manoscritti, CXXIX, 779, CXXIX, 779,tav. tav. Vili. VIII. 378, von von Herneberg, Henneberg,J.J.Architectural Architectural Drawings Drawings of of the Renaissance: the the Collection Collection of of the Late Late Italian Italian Renaissance: Pier Leone Leone Ghezzi Ghezzi in in the the Vatican Vatican Library Library(Cod. (Cod, Pier Ottob. Lat. 3110). 3110). 199E, 1996, pp. pp. 184, 184, tav. tav. 82. 82. Ottob. Lat. 379. Ceresa, M. Bibliografia Bibliografia dei manoscritti Ceresa, M. dei fondi fondi manoscritti della Biblioteca Vaticana 1998, pp. pp. della Biblioteca Vaticana (1986-1990). (1986-1990). 1998, XLin, 571. xLmmm, 571. 380-383. Incu380-383.Bibliothecae Bibliothecae Apostolicae Apostolicae Vaticanae Vaticanae Incunabula edited edited by by W. 1997, pp. pp.LXXI, LXXI, nabula W. J. J. Sheehan. Sheehan. 1997, 1624. 1624. 384. Librorum Librorum Graecorum Graecorum Bibliothecae Bibliothecae VaticaVaticanae Index Index aa Nicolao Nicolao De De Maioranis Maioranis composicomposinae tus et et Fausto Sabeo collatus collatus anno anno 1533. 1533. CuCutus Fausto Sabeo rantibus M. M. R. R. Dilts, Dilts, M. M. L. L. Sosower, Sosower, A. A. ManManrantibus fredi. 1998, 1998, pp. pp. xxxvi, XXXVI, 122. 122. fred!. 385. Miscellanea Miscellanea Bibliothecae Bibliothecae Apostolicae Apostolicae VatiVaticanae. VI. Collectanea Collectanea in in honorem Pacanae. VI. honorem Rev.mi Rev.mi Patris Leonardi Leonardi Boyle, Boyle, O.P., septuagesimum quintris septuagesimum quintum annum annum feliciter felicitercomplentis. complentis. 1998, 1998, pp. pp.744, 744, tum fig. 95. fig. 95. 386. Jacoν, Jacov, M. Le missioni missioni cattoliche cattoliche nei nei Balcani Balcani tra tra M. Le le due due grandi grandi guerre: guerre: Candia Candia (1645-1669) le (1645-1669) -Vienna ee Morea (1683-1699). 1998, 1998, pp. pp. xvi, XVI, 573. 573. Vienna urea (1683-1699). 387. "Intavulare". canzonieri romanzi, romanzi, "Intavolare ". Tavole Tavole di di canzonΙéri serie coordinata coordinata da da A. A. Ferrari. Ferrari. I.I. Canzonieri Canzonieri serie provenzali. 1. Biblioteca Apostolica Apostolica Vaticana, Vaticana, A. provenzali. A. 1. Biblioteca Lombardi ee M. M. Carerí. Careri. 1998, 1998, pp. pp. xv, XV, 375, 375, tav. tav. Lombardi 35. 35. 388. "Intavulare". chansonniers roro"Intavulare". Tables Tables de de chansonniers mans, série série coordonnée coordonnée par par Anna Anna Ferrari. Ferrari. II. IL mans, Chansonniers français. 1.1. Bibliothèque Bibliothèque VaticaVaticaChansonniers français. ne -- Arras, Arras, Bibl. Bibl. Municipale, Municipale, par par M. M. Tÿssens. Tyssens. ne 1998 pp. 18. v, 196, 1998 pp. V, 196, tav. tav. 18. 389. Sauget, Sauget, J.J. Littératures Littératures etetmanuscrits manuscrits des deschréchrétientés syriaques syriaques et et arabes. arabes. Recueil Recueil d'articles d'articles tientes publié par L. Duval-Amould et F. F. Rilliet. Rilliet. PréPrépublié par L. Duval-Arnould et face de L. L. E. F. Boyle, Boyle, 1998, 1998, pp. pp. 314. 314. face'de .
'
.
.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
390. Tihon, A. `Le Le "Grand Commentaire" de de Théon Théon Thun, Α. "Grand Commentaire" d'Alexandrie Tables faciles faciles de de Ptolémée. Ptolémée. d'Alexandrie aux aux Tables Livre IV, commenLivre 1V.Édition Édition critique, critique, traduction, traduction, commentaire. 1999, 1999, pp. pp. 104, 104, fig. taire. fig. 391. d'Abbadie, A. Douze de séjours séjours dans dans la la d'Abbadíe, Α. Douze ans ans de Haüte-Éthiopie (Abyssinie). IV. IV. Introduction, Introduction, Haíιte-Éthiopie (Abyssinie). édition, index par par J. J. Μ. M. Allier. édition, notes notes et et index Allier. 1999, 1999, pp. x, X, 458. pp. 458. 392. Raineri, O. Gli egiziano Raineri, O. Gli atti atti etiopici etiopici del del martire martire egiziano Giorgio 1999,pp,XLVII, 140,2tav. Giorgio il il Nuovo(t978). Nuovo (t 978).1999, pp. χtνιι,140, 2 taν. 393. Gli Paolo VΙ. VI. Introduzione, Gli Autografi Autografi Paolo Introduzione, inventainventario ee indici, cura di di P. P. Vian Vian (Cataloghi somrio indici, aa cura (Cataloghi sommari ee inventari 1999, mari inventari dei dei fondi fondi manoscritti, manoscritti, 6), 6). 1999, pp. xxxrv, 1. pp. xxxiv, 329, 329, tav. tav. 1. 394. De Thomeis, A. Convivium scientiarum De Thomeis, Α. Rime, Rime, Convívium scientiarum In laudem laudem Sixti Sixti Quarti max., aa cura cura di di -- In Quarti pont, pont. max., F. Carboni F. Carboni - A. Α. Manfredi, Manfredi, 1999, 1999, pp. pp. XCII, xcii, 376. 376. 395. Furrer-Pilliod, C. "Opot Kaì ÒJtoypacpai. Furrer-Pilliod, C. "0201 xαì ~πογρ~φaι. ColCollections alphabétiques alphabétiques de de définitions définitions profanes profanes lections et sacrées. sacrées. 2000, 2000, pp. pp. x, 4, et Χ, 313, 313, tav, tav. 4. 396. Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Apostolicae VatiMiscellanea Bibliothecae Vaticanae. VU. 2000, pp. 505, 505, fig. fig. 47. 47. canae. VIΙ. 2000, pp. 397. Niccolò sesto centenario centenario della Niccolò V V nel nel sesto della nascita. nascita: Atti del di studi, studi, SarAtti del Convegno Convegno internazionale internazionale di Sarzana, 8-10 di F. Bonatti ee zana, 8-10 ottobre ottobre 1998, 1998, aa cura cura di F. Bonatti A. Manfredi. XV, 699, 699, tav. tav. 122. 122. Α. Manfredi. 2000, 2000, pp. pp. xv, 398. Enee Silvii Piccolominei Piccolominei postea Pii pp. pp. II II De De Enee Silvii postea Pii Europa, edidit edidit A. A. van 315. Europa, van Heck. Heck. 2001, 2001, pp. pp. 315. 399. The The Correspondence Agostino Chigi . 399. Correspondence of of Agostino Chigi (1466(14661520) in edition 1520) in cod. cod. Chigi Chigi R.V.C., R.V.C.,ah ah annotated annotated edition by I.I. Rowland. 290. by Rowland. 2001, 2001, pp. pp. XXII, xxii, 290. 400. Tavole Tavole ee indici indici generali generali dei di dei volumi volumi 301-400 301-400 di "Studi cura di di P. P. Vian. Vian. 2002, "Stud'. ee testi", testi", aa cura 2002 ' pp, pp. XII, XII, 241. 241. 401. Anzuini, C. A. A. II manoscritti coranici della Anzuíni, C. manoscritti coranici della BiΒ~~ blioteca Apostolica Vaticana delle biblioteche biblioteche büoteca:Apostolica Vaticana ee delle pp. XIII, 488, . romane. romane.. 2001, 2001, pp. XIII, 488. 402. Miscellanea Apostolicae VatiMiscellanea Bibliothecae Bibliothecae Apostolicae Vaticanae. VIΙΙ. Vili. 2001, 2001, pp. pp. 564, 564, fig. 67. canae. fig. 67. 403. Jacov, tra conquiste conquiste ottomane Jacον, M. M. L'Europa L'Europa tra: ottomane ee leghe sante. sante. 2001, 2001, pp. pp. 281. 281. leghe 404. Piacentini, P. La Marcello II II CerCerΡiacentin, P. La biblioteca biblioteca di di Marcello vini. Una Una ricostruzione ricostruzione dalle dalle carte carte di di Jeanne Jeanne vini. Bignami Odier. Odier. II libri libri aa stampa. 2001, pp. pp. Βιgnαmi stampa. 2001, xxxix, 261. 261. xxxix, 405. Williman, D. -- Corsano, Corsane, K. K. Early Early Provenances Provenances Williman, D. of Latin Latin Manusc Manuscripts in the the Vatic Vatican Library. of ripts in an Library. Vaticani latini latini and and Borghesiani. Borghesiani, 2002, 2002, pp. pp. xix' XIX, Vaticani 173, 173. 406. Grafinger, Ch. M. M. Die Ausleihe vatikanischer vatikanischer Grafínger, Ch. Die Ausleihe Handschriften und und Druckwerke: Drackwerke: 18. 18. Jahrhun JahrhunHandschriften dert. Teil Teil I:I: Biblioteca Vaticana. 2002, XL, dert. Biblioteca Vaticana. 2002, pp. pp., XL, 377, tav. 29. 377, tav. 29. 407. Grafinger, Ch. M. M. Die Ausleihe vatikanischer vatikanischer Grafinger, Ch. Die Ausleihe Handschriften und und Druckwerke: Dmckwerke: 18. 18. JahrhunJahrhunHandschriften dert. Teil Teil II: II: Archivio Segreto Vaticano. Vaticano. 2002, 2002, dert. Archivio Segreto pp. XXXVIII xxxviii,' 526, 526, tav. tav. 26. 26, pp. 408. Mundó, dels Mundó, A. Α. M. M. Les Les Bíblies Bíblies de de Ripoll. Ripoll. Estudi Estudi dels mss. Vaticà, Vaticà, Lat. 5729 ii Paris, París, BNF, BNF, Lat. Lat. 6.6. mss. Lat. 5729 2002, pp. pp. 404, 404, ill. ill. 2002, 409. Miscellanea Apostolicae VatiVatiMiscellanea Bibliothecae Bibliothecae Apostolicae canae. IX. IX. 2002, pp, 536, 536, fig. fig. 29. 29. canae. 2002, pp. -
410. Hermeneumata Vat. Lat. Lat. Hermeneumata Vaticana Vaticana (cod. (cod. Vat. 6925) ediderunt 6925) ediderunt G. G. Brugnoli Brugnoli et et M. M. Buonocore. Buonocore. 2002, 24. 2002, pp, pp. XXXII, xxxiJ, 214, 214, tav. tay. 24. 411. Giannelli, Graciotti, S.S. Il Il messale Giannelli, C. C. (t) (t) --Graciotti, messale croato-raguseo Biblioteca ApoApocroato-raguseo (Neofiti (Neofiti 55) 55) della della Biblioteca stolica 2003, pp. pp. evi, stolica Vaticana. Vaticana. 2003, cvi, 579, 579. 412. Raineri, O. Lettere pontefici romani romani ee íi Rained, O. Lettere tra tra ii pontefici principi etiopici etiopici (secoli (secoli XII-XX). XII-XX). 2003, pp. 280, 280, principi 2003, pp. tav. 44 ++ 11. 11. taν. 413. Carteggi card. Giovanni Giovanni Mercati. Carteggi del del card. Mercati. 1. I. 188918891936. Introduzione, inventario ee indici, 1936. Introduzione, inventario indici, aa cura cura di Vian (Cataloghi sommari ee inventari dei di P. P. Vian (Cataloghi sommari inventari dei fondi pp, xLm, XLIII, 671. 671. fondi manoscritti, manoscritti, 7). 7). 2003, 2003, pp. 414. Maddalo S. IlIl De Puteolanis dí di Pietro da Maddalo S. De balneis balneis Puteolcinis Pietro da Eboli: tradizione figurata. figurata. Eboli: realtà realtà ee simbolo simbolo nella nella tradizione 2003, 273, ill. ill. 2003, pp. pp. 273, 415. Lilla Lilla S., manoscritti vaticani vaticani greci: greci: lineamenti lineamenti S., II manoscritti di una una storia storia del 2004, pp. pp. XI, XI, 249, 249, ill. ill. di del fondo. fondo. 2004, 416. Miscellanea Miscellanea Bibliothecae Bibliothecae Apostolicae Apostolicae VatiVaticanae. X. X. 2003, 2003, pp. fig. 70. 70. canae. pp `. 437, 437, fig. 417. Comitato grande giubileo giubileo dell'anno dell'anno 2000. 2000. Comitato del del grande Commissione L'inquisizioCommissione Teologico-storica, Teοlögicο-storica, L'inquisizione. Atti del Simposio internazionale, internazionale, Città Città del ne. Atti del Simposio del Vaticano 1998, aa cura Vaticano 29-31 29-31 ottobre ottobre` 1998, cura di, di . A. A. BorBorromeo. pp. 784. 784. romeo. 2003, 2003, pp. 418. Raineri, O. Gli Qawestos martire Rainer'., O. G1í'Atti Atti di dí Qawestos martire etiopietiopico (sec. (sec. XIV). co XIV). 2004, 2004, pp.311. pp. 311. 419. Tedros Abraha, The Ethiopie version version of of the the Tedros Abraha, The Ethiopic Letters to the the Hebrews. Hebrews. 2004, 2004, pp. pp. 224. 224. Letters to 420. Cerulli, E. Inventario Inventario dei dei manoscritti manoscritti Cernili Cerulli, E. Cerulli etiopici. Introduzione, integrazioni integrazioni ee indici etiopici. Introduzione, indici aa cura di Raineri. 281, ill. ill. cura di O. 0. Rai ieri. 2004, 2004, pp. pp. 281, 421. Galland authentiques de reliques du du Galland B., Β., Les Les authentiques de reliques Sancta Sanctorum. 2004, pp. pp. 170, 170, ill. ill. Sancta Sanctorum. 2004, 422. Howe E. D., D., Art culture at at the the Sistine Sistine Howe E. Art and and culture court. Platina's "Life "Life of of Sixtus Sixtus IV" and the court. Platina's and the frescoes Hospital of of Santo Santo Spirito. frescoes of of the the Hospital Spirito. 2005, 2005, pp. 268, 268, ill. ill, pp. 423. Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Apostolicae VatiVatiMiscellanea Bibliothecae canae. 699, ill. ill, canme. XI. XI. 2004, 2004, pp. pp. 699, 424. Vian N., Figure Vaticana ee altri scritti. Vian N., Figure della della Vaticana altri scritti. Uomini, libri, .biblioteche, biblioteche, aa cura P. V Vian. Uomini, libri, cura di di P. an. 2005, ill. 2005, pp. pp. xiv, XIV, 412, 412, ill. 425. Rationes decimarum It Italiae secoli XIII XIII ee Rations decimarum αliae nei nei secoli XIV, aa cura M. Rosada, riveduta ee integrata XIV, cura di di M. Rosada' riveduta integrata da E. Girardi, 2005, XVII, c. geogr. da E. Girardi, II , 442, 2005, pp. pp. XV 442, 11 c. geogr. 426. Ceresa, M. Bibliografia fondi manoscritti manoscritti Ceresa, M. Bibliografia dei dei fondi della Biblioteca (1991-2000), 2005, pp. della Biblioteca Vaticana Vaticana (1991-2000). 2005, pp. 737. 737. 427. Index seu ínventarium inventarium Bibliothecae Bibliothecae VaticaIndex seu Valicanae divi Pontificis Optimi. Optimi. Anno Anno 1518 1518 nae divi Leonis Leons Pontificis C. Curantibus M. D. C. Series Series graeca. graeca. Curantibus M. L. L. Sosower, Sosower, D. F. Jackson, 2006, pp. 200. Σ. Jackson, A. Α. Manfredi. Manfredi. 2006, pp. 200. 428-429, Konrad Werden, De De machimachi428-429. Konrad Gmter Gruter von von Werden, nis etetrebus rebusmechanicis; mechanicis; ein ein Maschinenbuch Maschinenbuch ns aus Italien Italien ftir für den den König Kônig von von Danemark Danemark13931393aus 1424, I.L Einleitung Einleitung,' II. IL Edition, Edition, übersetz, übersetz, komkom1424, mentiert und hrsg, von von D. Lohrmann, H. H. mentiert and hrsg. D. Lohrmami, Kranz, U. U. Alertz. Alertz. 2006, pp. 258 258 ++ 301, 301, ill. ill. Kranz, 2006, pp. 430. Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Apostolicae Vati430. Miscellanea Bibliothecae Vaticanae. XIΙ. XH. 2005, 532, ill. ill. canae. 2005, pp. pp. 532,
In vendita presso la In vendita presso la Biblioteca Biblioteca Apostolica Apostolica Vaticana Vaticana -- Città Città del del Vaticano Vaticano
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.